Wikiquote http://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.9alpha first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiquote Discussioni Wikiquote Immagine Discussioni immagine MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Wikiquote:Wikiquote 2 13596 2005-10-02T10:42:30Z Dread83 47 Un elenco di citazioni è al tempo stesso mondano e sublime. Che si concordi o meno con la posizione filosofica di chi le scrive, e da qualsiasi nazione, razza o religione arrivino; che siano serie o divertenti, stimolanti per il pensiero o umoristiche; che gli autori siano famosi o infami, controversi o celebrati: guardate nella giusta luce, queste citazioni sprigionano scintille della saggezza dei tempi condensata in una manciata di parole ben selezionate. Possono ispirarci a cercare di comprendere le vite delle persone che le hanno emesse, considerare il corso della nostra vita, farci ridere o, semplicemente, ammirare la maestria nell'uso del linguaggio. Qualunque uso ne facciamo, esisteranno indefinitamente come riassunto dell'intuito collettivo della società, una conoscenza comune passata da una generazione all'altra. [[Categoria:Wikiquote]] Template:Progetti 4 move=sysop:edit=sysop 56645 2006-09-07T15:12:03Z Dread83 47 <div style="padding:.3em; background:#B4CCBC; font-size: small; font-weight: bold; border: 1px solid #AAA; padding-bottom: .2em; padding-top: .2em; text-align:left;-moz-border-radius-topright: 1em; -moz-border-radius-topleft: 1em;"><div style="font-size:120%;">[[Image:Wikiquote-logo.svg|30px|]] Oltre Wikiquote </div></div> <div style="padding:.4em; text-align:center; font-weight:normal; background:#F8F8FF; border-left: 1px solid #AAA; font-size:100%; border-right: 1px solid #AAA;"> {| <div style="margin-bottom:6px;">Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri progetti dal contenuto [[Wikiquote:Copyright|aperto]] e [[:en:Wikipedia:Multilingual coordination|multilingue]]:</div> {| align="center" cellspacing="0" cellpadding="0" width="100%" style="text-align:center;font-size:95%;" |- align="center" |[[Image:Wiktionary-logo-en.png|40px|Wikizionario]] |[[Image:Wikibooks-logo.png|50px|Wikibooks]] |[[Image:Wikipedia-logo.png|50px|Wikipedia]] |[[Image:Wikisource-logo.svg|45px|Wikisource]] |[[Image:Wikispecies-logo.png|45px|Wikispecies]] |[[Image:Wikinews-logo.png|65px|Wikinotizie]] |[[Image:Commons-logo.svg|40px|Wikimedia Commons]] |[[Image:Wikimedia-logo.png|50px|Meta-Wiki]] |- |[[wikt:|'''Wikizionario''']]<br />Dizionario e lessico |[[b:|'''Wikibooks''']]<br />Manuali e libri di testo liberi |[[w:Pagina principale|'''Wikipedia''']]<br />L'enciclopedia libera |[[s:|'''Wikisource''']]<br />Documenti di pubblico dominio |[[Wikispecies:Pagina principale|'''Wikispecies''']]<br />Catalogo delle specie |[[n:Pagina_principale|'''Wikinotizie''']]<br />Fonte di notizie a contenuto aperto |[[commons:Pagina_principale|'''Commons''']]<br />Risorse condivise |[[m:Main Page|'''Meta-Wiki''']]<br />Coordinamento dei progetti Wikimedia |} |} </div> <div style="margin-bottom: 0px; margin-top: -1px; background:#E2E2FF; border: 1px solid #AAA; text-align:center;-moz-border-radius-bottomright: 1em; -moz-border-radius-bottomleft: 1em;">'''[[Wikiquote:Contatti|Contatti]]''' [[Image:Nuvola apps email.png|20px]] </div><noinclude>[[Categoria:Template pagina principale]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> Template:Qotd 5 move=sysop:edit=sysop 53046 2006-08-10T22:41:37Z Homer 215 little fix <center> <div style="-moz-border-radius: 1.2em;clear: both; border: 2px solid #c2c2ff; background: white; padding-bottom: 0.4em;margin-bottom:14px; margin-top:14px; width:720px;"> <div style="-moz-border-radius: 1.0em;background: #e2e2ff; padding-left: 0.3em; padding-right: 0.3em; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.4em; border-bottom:solid 2px #c2c2ff;">[[Image:cquote1.png|left|30px]][[Immagine:Spazio.gif|right|30px|]]'''[[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno|Aforisma del giorno]]'''<br /><small>'''Conosci delle citazioni di autori famosi che credi siano degne dell'attenzione di tutti?'''</small><br />[[Immagine:Spazio.gif|left|30px|]][[Image:cquote2.png|right|30px]]<small>Se non sono già nell<nowiki>'</nowiki>'''[[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno|Archivio delle citazioni del giorno]]''', puoi iniziare a inserirle nelle '''[[Wikiquote:Proposte per la citazione del giorno|Proposte per la citazione del giorno]]'''.</small></div><div style="padding-top: 0.8em; padding-bottom:0.3em; padding-left:10px; padding-right:10px;">{{Template:Qotd/{{CURRENTDAY}}{{CURRENTMONTHNAME}}}} <div style="margin-left:490px; margin-top:-20px; font-size:90%;">[[Immagine:Spazio.gif|20px]][[Immagine:Exquisite-khelpcenter.png|25px|Suggerisci una citazione!]] [[Wikiquote:Proposte per la citazione del giorno|Suggerisci una citazione!]]</div> </div></div></center><noinclude><br>'''[[Template:Qotd/Pagina di test|Pagina di test]]''' - simula la visualizzazione in pagina principale [[Categoria:Template pagina principale]][[Categoria:Citazioni del giorno]]</noinclude> Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno 6 69059 2006-11-23T20:11:29Z Nemo 823 le proposte di citazioni non vanno qui <!-- NOTA BENE: Le citazioni si trovano nelle rispetive sotto-pagine mensili. --> {{:Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/{{CURRENTMONTHNAME}}}} [[Categoria:Citazioni del giorno|Archivio delle citazioni del giorno]] [[en:Wikiquote:Quote of the day]] [[pt:Wikiquote:Frase do dia]] [[zh:Wikiquote:每日名言]] Douglas Adams 7 73154 2006-12-19T09:52:20Z 82.61.25.228 [[Image:Answer to Life.png|thumb|180px|right|La risposta è...]]'''Douglas Noël Adams''' (1952 – 2001), scrittore e sceneggiatore britannico. *Ero DNA a Cambridge nel marzo del 1952, prima di Watson e Crick. *Amo le scadenze... amo il rumore che fanno quando mi sfrecciano accanto. =Serie della ''Guida galattica per gli autostoppisti''= <div align=center style="font-size:120%; font-family:Lucida Calligraphy, Lucida Handwriting;">Una trilogia in cinque parti.</div> ==''La guida galattica per gli autostoppisti''== ===Incipit=== Lontano, nei dimenticati spazi non segnati nelle carte geografiche dell'estremo limite della Spirale Ovest della Galassia, c'è un piccolo e insignificante sole giallo.<br /> A orbitare intorno a esso, alla distanza di centoquarantanove milioni di chilometri, c'è un piccolo, trascurabilissimo pianeta azzurro–verde, le cui forme di vita, discendenti dalle scimmie, sono così incredibilmente primitive che credono ancora che gli orologi da polso digitali siano un'ottima invenzione. {{NDR|Douglas Adams – ''La guida galattica per gli autostoppisti'' – Mondadori, traduzione a cura di Laura Serra}} ===Citazioni=== *In molte delle civiltà meno formaliste dell'Orlo Esterno Est della Galassia, la Guida galattica per gli autostoppisti ha già soppiantato la grande Enciclopedia galattica, diventando la depositaria di tutto il sapere e di tutta la scienza, perché nonostante presenti alcune lacune e contenga molte notizie spurie, o se non altro alquanto imprecise, ha due importanti vantaggi rispetto alla più vecchia e più accademica Enciclopedia.<br />Uno, costa un po' meno; due, ha stampate in copertina, a grandi caratteri che ispirano fiducia, le parole '''NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO'''. *La Guida Galattica per gli Autostoppisti dice alcune cose sull'argomento asciugamano. L'asciugamano, dice, è forse l'oggetto più utile che un autostoppista galattico possa avere. In parte perché è una cosa pratica: ve lo potete avvolgere intorno perché vi tenga caldo quando vi apprestate ad attraversare i freddi satelliti di Jaglan Beta; potete sdraiarvici sopra quando vi trovate sulle spiagge dalla brillante sabbia di marmo di Santraginus V a inalare gli inebrianti vapori del suo mare; ci potete dormire sotto sul mondo deserto di Kakrafoon, con le sue stelle che splendono rossastre; potete usarlo come vela di una mini–zattera allorché vi accingete a seguire il lento corso del pigro fiume Falena; potete bagnarlo per usarlo in un combattimento corpo a corpo; potete avvolgervelo intorno alla testa per allontanare vapori nocivi o per evitare lo sguardo della Vorace Bestia Bugblatta di Traal (un animale abominevolmente stupido, che pensa che se voi non lo vedete nemmeno lui possa vedere voi: è matto da legare, ma molto, molto vorace); infine potete usare il vostro asciugamano per fare segnalazioni in caso di emergenza e, se è ancora abbastanza pulito, per asciugarvi, naturalmente. *C'è una teoria che afferma che, se qualcuno scopre esattamente qual è lo scopo dell'universo e perché è qui, esso scomparirà istantaneamente e sarà sostituito da qualcosa di ancora più bizzarro ed inesplicabile. C'è un'altra teoria che dimostra che ciò è già avvenuto. *Il [[Tempo|tempo]] è una [[illusione|illusione]]. L'ora di pranzo è una doppia illusione. *Con un'anitra di gomma non si è mai soli. *A chiunque sia capace di farsi eleggere Presidente non dovrebbe essere permesso di assumere l'incarico *La Guida Galattica è infallibile. È la realtà, spesso, ad essere inesatta. *Anche la Guida Galattica per gli Autostoppisti nomina l'alcol. Dice che la miglior bevanda che esista è il Gotto Esplosivo Pangalattico. Dice che quando si beve un Gotto Esplosivo Pangalattico si ha l'impressione che il cervello venga spappolato da una fetta di limone legata intorno a un grosso mattone d'oro. *I compagni di scuola di Ford lo soprannominarono Ix, che nella lingua di Betelgeuse Cinque significa "ragazzo che non e' capace di spiegare in modo soddisfacente cosa sia un hrung, né perché un hrung debba scegliere di andare a crepare su Betelgeuse Sette". *"Non permettete a un vogon, per nessuna ragione al mondo, di leggervi le sue poesie." *Il sex–appeal di un vogon è uguale a quello di un incidente stradale. *Nell'elenco del peggior tipo di poesia dell'Universo, la poesia vogon occupa, com'è noto, il terzo posto. Il secondo posto ce l'hanno gli azgoth di Kria. Durante una recita del loro Poeta Laureato Gruntus il Flautolento (recitava la poesia ''Ode a un pezzetto di mastice verde che mi sono trovato sotto un'ascella un mattino di piena estate'') quattro spettatori morirono di emorragia interna, mentre il Presidente dell'Ente Centro–galattico Arti Nocive per riuscire a sopravvivere si staccò con un morso una gamba. *– Inutile resistere! – ringhiò la guardia. *Anticamente, nelle nebbie dei tempi più remoti, nei grandi giorni gloriosi dell'ex Impero Galattico, la vita era selvaggia, aspra e forte, e in gran parte esentasse. Possenti astronavi navigavano tra soli esotici, cercando avventura e fortuna tra i più lontani meandri dello spazio galattico. In quei tempi gloriosi gli animi erano coraggiosi, le poste erano alte, gli uomini erano veri uomini, le donne erano vere donne, e le piccole creature pelose di Alpha Centauri erano vere piccole creature pelose di Alpha Centauri. E tutti osavano affrontare ignoti orrori, compiere grandiose imprese, azzardare a testa alta anacoluti che nessuno aveva mai azzardato prima: fu così che fu foggiato l'Impero. *Questo pianeta ha –– o piuttosto aveva –– un problema, che era questo: la maggior parte della gente che ci vive era scontenta per la maggior parte del tempo. Furono suggerite molte soluzioni per questo problema, ma gran parte di esse erano basate sui movimenti di piccoli pezzi verdi di carta, il che è bizzarro, dato che, tutto considerato, non erano i piccoli pezzi verdi di carta ad essere scontenti. *Una delle cose che Ford Prefect aveva sempre trovato difficile comprendere a proposito degli esseri umani era che avevano il vizio di affermare e ripetere cose assolutamente ovvie, come risultava evidente da frasi quali "Che bella giornata!" o "Come sei alto!" oppure "Oddio, mi sembra che tu sia caduto in un pozzo profondo nove metri: ti sei fatto male?". In un primo tempo Ford si era fatto una sua teoria per spiegare questo strano comportamento. Aveva pensato che le bocche degli esseri umani dovessero continuamente esercitarsi a parlare per evitare di rimanere inceppate. Dopo avere osservato e riflettuto per alcuni mesi, Ford aveva abbandonato questa sua teoria per un'altra. Aveva pensato che se gli esseri umani non si esercitavano in continuazione ad aprire e chiudere la bocca, correvano il rischio di cominciare a far lavorare il cervello. Dopo un po' aveva abbandonato anche questa teoria, considerandola eccessivamente cinica, e aveva deciso che in fondo gli esseri umani gli piacevano molto, anche se non poteva mai fare a meno di preoccuparsi e disperarsi davanti alla terribile quantità di lacune che le loro conoscenze presentavano. ====La poesia vogon==== {| width=100% ! style="background:yellow; border:solid 3px black; color:red;" | ''Attenzione: la lettura dei seguenti versi può provocare vari danni al sistema nervoso oltre a diverse emorragie interne.<br>Non permettete a un vogon, per nessuna ragione al mondo, di leggervi le sue poesie. Grazie.'' |} *''Oh, acciacciato grugnosco, le tue minzioni mi appaiono<br>Come ciance di sebi su luride api.<br>Deh! Impiacciami, imploroti, sgabazzone rampante<br>Sciasciami, sprusciami, sprusciami coi crespi tentachili<br>O ti strapperò gli sputtoni coi miei scassagangli, CAPITO?'' ==''Ristorante al termine dell'universo''== ===Incipit=== Il succo della storia fin qui.<br /> Al principio fu creato l'Universo. Questo fatto ha sconcertato non poche persone ed è stato considerato dai più come una cattiva mossa.<br /> Numerose razze sono convinte che l'universo sia stato creato da una specie di dio.<br /> Gli Jatravartid di Viltvodle VI credono invece che il cosmo sia nato da uno starnuto di un essere chiamato il Grande Ciaparche Verde. <br /> Gli Jatravartid, che vivono nel costante timore del giorno in cui ci sarà l'Avvento del Grande Fazzoletto da Naso Bianco, sono piccole creature azzurre fornite ciascuna di cinquanta braccia, ragion per cui sono stati gli unici, nella storia delle razze intelligenti, ad avere inventato il deodorante per le ascelle prima della ruota. {{NDR|Douglas Adams – ''Ristorante al termine dell'universo'' – Mondadori, traduzione a cura di Laura Serra}} ===Citazioni=== *''Gusta e Bevi Con'' è lo slogan del Reparto Reclami della Società Cibernetica Sirio, che ha registrato un tale successo da arrivare a coprire le maggiori masse continentali di tre pianeti di media grandezza e da risultare negli ultimi anni l'unico settore attivo della Società. (c. 2) *Ma ci sono volte in cui, indipendentemente dal metabolismo che si ha, si è costretti a trarre comunque un respiro profondo. (c. 14) *Alla fine dell'universo si deve usare moltissimo il tempo passato... tutto ciò che è stato fatto si sa. *Buonasera, io sono il piatto principale del giorno. Vi sono parti del mio corpo che vi interessano particolarmente? – Il Piatto del Giorno, c. 17 *–Non vorrete dirmi per caso che faccio male a prendere un piatto di insalata?– disse Arthur. <br> –Be'– disse l'animale – conosco molte piante d'insalata che non esiterebbero a dirvi di sì. Ed è proprio per questo che alla fine, per porre un rimedio al problema, si è deciso di allevare un animale che volesse veramente essere mangiato e fosse in grado di dirlo chiaramente, senza mezzi termini. Ed eccomi qui, infatti.– <br> Fece un piccolo inchino. c.17 * Infinito: Più grande di ciò che di più grande si sia mai visto, prima o dopo. Anzi, ancora più grande di così, assolutamente immenso, di proporzioni incommesurabili, tale da indurti a esclamare "wow, ma è gigantesco!". * "È assurdo che affermiate di sapere cosa succede agli altri. Solo loro lo sanno, ammesso che esistano. Anche loro vivono soltanto nell'Universo dei propri occhi e delle proprie orecchie." – Il governatore dell'Universo rispondendo a Zarniwoop, c. 29 * Difficoltà? – disse Ford – Difficoltà? Come sarebbe a dire che avete difficoltà? La [[wikipedia:it:Ruota|ruota]] è il congegno più semplice di tutto l'Universo. La ragazza del ''marketing'' lo fulminò con un'occhiata – Ah sì, signor Sapientone? Allora, se sei così bravo, dicci di che colore dovremmo farla. c. 32 ==''La vita, l'universo e tutto quanto''== ===Incipit=== Come sempre, nel dormiveglia, fu assalito dal ricordo di dove fosse e, con un sincero, autentico grido d'orrore, Arthur Dent si svegliò. <br /> Così, come sempre, cominciò la sua giornata. <br /> Il problema non era tanto il freddo, l'umidità, il cattivo odore della caverna. Il problema era che la caverna si trovava nel bel mezzo di Islington, e che prima di due milioni di anni non sarebbe passato nessun autobus. <br /> Come Arthur ben sapeva, il tempo è il posto (se così lo si può chiamare) peggiore per perdersi; e lui ci si era perso un mucchio di volte: nel tempo e nello spazio. {{NDR|Douglas Adams – ''La vita, l'universo e tutto quanto'' – Mondadori, traduzione a cura di Laura Serra}} ===Citazioni=== *La bistromatica è una maniera rivoluzionaria per comprendere il comportamento dei numeri. Così come [[Albert Einstein|Einstein]] osservò che lo spazio non è un assoluto, ma dipendeva dal moto nello spazio dell'osservatore, e che il [[Tempo|tempo]] non è un assoluto, ma dipendeva dal moto nel tempo dell'osservatore, si è ora scoperto che i numeri non sono assoluti, ma dipendono dal moto dell'osservatore nei ristoranti. *Il primo numero non assoluto è il numero di persone per cui si riserva un tavolo. Tale numero cambia durante le prime tre telefonate al ristorante, e non sembra avere [[Relazione|relazione]] alcuna con il numero di persone che effettivamente si presenta, o a quello che si aggiunge dopo lo spettacolo/partita/serata/party, o a quello di chi se ne va quando vede chi altro è arrivato. *Il secondo numero non assoluto è l'orario di arrivo, noto ora per essere uno dei più bizzarri concetti matematici: una recipriversesclusione, vale a dire un numero la cui [[Esistenza|esistenza]] può solo essere definita come l'essere qualcosa di diverso da sé stesso. Detto altrimenti, il tempo effettivo di arrivo è l'unico momento in cui è impossibile che arrivi una qualunque persona del gruppo. Le recipriversesclusioni hanno ora un ruolo vitale in molte parti della matematica, tra cui statistica e contabilità, e danno anche le equazioni fondamentali per descrivere la fisica del Problema Altrui. *Il terzo e più misterioso concetto di nonassolutezza sta nella [[Relazione|relazione]] tra il numero di voci del conto, il costo di ciascuna voce, il numero di persone al tavolo e cosa essi ritenevano di dover pagare. (Il numero di persone che hanno portato del denaro è un semplice sottofenomeno). * I numeri nei conti dei ristoranti all'interno dei ristoranti stessi non seguono le stesse leggi matematiche dei numeri scritti su un pezzo di carta in una qualunque altra parte dell'[[Universo|universo]]. Questa singola frase fece l'effetto di una tempesta nel [[Mondo|mondo]] scientifico. Lo rivoluzionò completamente. Si tennero tante di quelle conferenze matematiche in ristoranti così ottimi che molte delle menti più acute di una generazione morirono per infarto e obesità, e il [[Progresso|progresso]] delle scienze matematiche fu bloccato per anni. *"Quarantadue!" urlò Loonquawl. "Questo è tutto ciò che sai dire dopo un lavoro di sette milioni e mezzo di anni?"<br>"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda." *Provava dolore in tutto il corpo, dovunque premesse la mano. Dopo un po' capì che questo succedeva perché era la mano a fargli male. ==''Addio e grazie per tutto il pesce''== ===Incipit=== Lontano, nei dimenticati spazi non segnati nelle carte geografiche del limite estremo ''à la page'' della Spirale Ovest della Galassia, c'è un piccolo e insignificante sole giallo. A orbitare intorno a esso, alla distanza di centoquarantanove milioni di chilometri, c'è un piccolo, trascurabilissimo pianeta azzurro–verde, le cui forme di vita, discendenti dalle scimmie, sono così incredibilmente primitive che credono ancora che gli orologi da polso digitali siano un'ottima invenzione. {{NDR|Douglas Adams – ''Addio e grazie per tutto il pesce'' – Mondadori, traduzione a cura di Laura Serra}} ===Citazioni=== *Era chiaramente un uomo dalle molte [[Qualità|qualità]], anche se per lo più cattive. *Addio e grazie per tutto il pesce. <br>''So long and thanks for all the fish.'' *Ford premette il pulsante contrassegnato dalla scritta ''Interruzione disponibilità di accesso'', subentrata all'ormai vetusta ''Disattivazione operatività'' che tanto tempo prima aveva rimpiazzato la parola incredibilmente antidiluviana ''Spento''. c. 5 *"Ci scusiamo per il disturbo" ==''Praticamente innocuo''== ===Incipit=== La storia della Galassia si è un po' ingarbugliata per diverse ragioni: in parte perché chi cerca di tenersene al corrente si è un po' ingarbugliato, e in parte perché, obiettivamente, sono successe cose che rendono tutto molto ingarbugliato. <br /> Uno dei problemi riguarda la velocità della luce e le difficoltà che comporta il tentare di superarla. Non la si può superare. Niente viaggia più in fretta della velocità della luce, con la possibile eccezione delle cattive notizie, che seguono proprie leggi specifiche. Di fatto, gli Hingefreel di Arkintoofle Minor cercarono di costruire astronavi propulse da cattive notizie, ma non funzionavano molto bene ed erano accolte così male quando arrivavano da qualche parte, che arrivare da qualche parte finiva per non avere alcun senso. {{NDR|Douglas Adams – ''Praticamente innocuo'' – Mondadori, traduzione a cura di Laura Serra}} ===Citazioni=== *La prima cosa da capire a proposito degli universi paralleli... è che non sono paralleli. È importante rendersi conto che, a rigore, non sono neppure universi, ma è molto più facile cercare di capirlo un po' più tardi, dopo che ci si è resi conto che tutto quello che si è capito fino a quel momento non è vero. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Adams, Douglas]] [[Categoria:Sceneggiatori|Adams, Douglas]] [[bg:Дъглас Адамс]] [[bs:Douglas Adams]] [[de:Douglas Adams]] [[el:Ντάγκλας Άνταμς]] [[en:Douglas Adams]] [[es:Douglas Adams]] [[fa:داگلاس آدامز]] [[gl:Douglas Adams]] [[he:דאגלס אדאמס]] [[hu:Douglas Adams]] [[pl:Douglas Adams]] [[pt:Douglas Adams]] [[sv:Douglas Adams]] [[tr:Douglas Adams]] [[zh:道格拉斯·亞當斯]] Aiuto:Pagina discussione 21 18813 2005-11-16T14:29:04Z Dread83 47 Wikiquote:Pagina discussione spostata a Aiuto:Pagina discussione La '''Pagina Discussione''' &egrave; una pagina accessoria alle pagine degli [[Wikiquote:Articolo|articoli]] oppure alle [[Wikiquote:Pagina utente|pagine degli utenti registrati]] che serve per sviluppare le discussioni che normalmente (ed anzi, auspicabilmente) la redazione degli articoli provoca. Tuttavia non dovrebbe essere usata come una palestra per ''flame'' (risse verbali) od anche per meno aggressive sfide dialettiche sul filo del sofisma; ugualmente comunicazioni personali non dovrebbero trovarvi posto (per quelle vi sono le [[Wikiquote:Pagina utente|Pagine utente]] o, nel caso riguardassero più persone, le ''salette'' del [[Wikiquote:Bar|Bar]]). ==== Come creare una pagina Discussione ==== Il link alle pagine discussione è gi&agrave; presente nel menu nella parte alta della pagina, pertanto basta cliccare su quel link ed editare la pagina come qualsiasi altra. ==== Come usare le pagine Discussione ==== Le pagine Discussione delle pagine Utente, sono di solito riservate ad approfondimenti specifici o a comunicazioni dirette con l'utente, non direttamente legati agli articoli da cui magari scaturiscono. Se intendete invece discutere del testo attuale di un articolo, se volete verificare i vostri dubbi o proporre nuove esposizioni, allora create ed usate le pagine Discussione dei singoli articoli. Il lavoro di Wikipedia &egrave; essenzialmente collaborazione costruttiva; le pagine Discussione sono spesso interessanti poich&egrave; scorrendole vi si nota quanto sia difficile raggiungere il [[consenso]], elemento necessario e preziosit&agrave; di questo tipo di [[enciclopedia]]. Cerca di seguire quanto pi&ugrave; possibile le [[:Categoria:Discussioni aperte|discussioni aperte]] e dare la tua opinione su quanto viene discusso: &egrave; importante confrontare le proprie idee. Proverbi italiani 26 72768 2006-12-17T07:27:10Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Flag of Italy.svg|200px|right|Bandiera italiana]] Questa pagina contiene una selezione di '''proverbi [[Italia|italiani]]''' molto famosi e comuni. ''Si consiglia di usare le voci della [[:Categoria:Argomenti]] per aggiungere e leggere tutti i proverbi divisi per tema.'' {{indice}} ==A== *A brigante brigante e mezzo. *A buon cavaliere non manca lancia. *A buon cavallo non manca sella. *A buon cavallo non occorre dir trotta. *A buon intenditor poche parole. *A carnevale ogni scherzo vale. *A caval che corre, non abbisognano speroni. *A [[cavallo | caval]] [[regalo | donato]] non si guarda in bocca. *A cavalier novizio, cavallo senza vizio. *A cavallo d'altri non si dice zoppo. *A cavallo di fuoco, uomo di paglia, a uomo di fuoco, cavallo di paglia. *A cavallo giovane, cavaliere vecchio. *A chi dai il dito si prende anche il braccio. *A chi poco non basta, niente basta. *A confessore, medico e avvocato non tener il ver celato. *A goccia a goccia si scava la roccia. *A mali estremi estremi rimedi. *A muro basso ognuno ci si appoggia. *A padre avaro figliuol prodigo. *A pagare e a morire c'è sempre tempo. *A pensar male si fa peccato, ma quasi sempre si indovina. *A rubar poco si va in galera a rubar tanto si fa carriera. *A San Benedetto la rondine sotto il tetto. *A tavola non si invecchia. *A tutto c'è rimedio fuorché alla morte. *A usanza nuova non correre *Accetta mille consigli, ma il tuo portalo avanti. *Acqua cheta rompe i ponti. *Acqua passata non macina più. *Ad ogni uccello il suo nido è bello. *Ad ognuno la sua croce. *Ai macelli van più bovi che vitelli. *Aiutati che Dio ti aiuta. *Aiutati che il ciel t'aiuta. *Al can vecchio non dir mai va' a cuccia *Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere. *Al cuor non si comanda. *Al nemico che fugge ponti d'oro. *Al primo colpo non cade la quercia. *All'ultimo si contano le pecore. *Alla candelora dall'inverno semo fora. *Altezza è mezza bellezza. *Altri tempi, altri costumi. *Ambasciator non porta pena. *Amore di villeggiatura soltanto un mese dura. *Anno nevoso anno fruttuoso. *Anno nuovo vita nuova. *Aria rossa o la piscia o la soffia. *Arcobaleno,domani è sereno. *Asino di natura chi non sa legger la sua scrittura. *Attacca l'asino dove vuole il padrone e, se si rompe il collo, suo danno. ==B== *Bacco, Tabacco e Venere riducono l'uomo in cenere. *Bandiera vecchia onor di capitano. *Batti il ferro finché è caldo. *Bello in fasce brutto in piazza. *Beni di fortuna passano come la luna. *Bisogna fare buon viso a cattivo gioco. *Botte buona fa buon vino. *Botte piccola fa buon vino. *Brutto in fasce bello in piazza. *Buon sangue non mente *Buon vino fa buon sangue. *Buon tempo e mal tempo non dura tutto il tempo. ==C== *Cambiano i suonatori ma la musica è sempre quella. *Campa cavallo che l'erba cresce. *Can che abbaia non morde. *Cane non mangia cane. *Carta canta e villan dorme. *Casa mia casa mia pur piccina che tu sia tu sei sempre casa mia. *Cavallo vecchio, tardi muta ambiatura *Cavalier con quattro palle, il nemico ti è alle spalle. *Chi ama me, ama il mio cane. *Chi ben comincia è a meta dell'opera. **'''Variante 1:''' Chi ben comincia è già a metà dell'opera. **'''Variante 2:''' Chi ben comincia è alla metà dell'opra. <!-- Non è un errore di battitura. Cfr. Zanichelli --> *Chi beve birra campa cent'anni *Chi cento ne fa una ne aspetta. *Chi cerca trova. *Chi compra disprezza e chi ha comprato apprezza. *Chi di spada ferisce di spada perisce. *Chi di speranza vive disperato muore. *Chi dice donna dice danno. *Chi dice quel che vuole sente quel che non vorrebbe. *Chi disprezza compra. **'''Variante 1:''' Chi compra sprezza. **'''Variante 2:''' Chi disprezza vuol comprare. *Chi dorme non piglia pesci. *Chi ha portata la tonaca puzza sempre di frate *Chi è causa del suo mal pianga se stesso. *Chi è in difetto è in sospetto. *Chi è svelto a mangiare è svelto a lavorare. *Chi fa da sé fa per tre. *Chi fa falla e chi non fa sfarfalla. *Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato. *Chi ha i denti non ha il pane e chi ha il pane non ha i denti. *Chi ha farina non ha la sacca. *Chi ha ingegno lo mostri. *Chi ha polvere spara. *Chi ha tempo non aspetti tempo. *Chi la dura la vince. *Chi la fa l'aspetti. *Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia non sa quel che trova. *Chi mal semina mal raccoglie. *Chi mangia salato cade sempre malato. *Chi mena per primo mena due volte. *Chi molto parla spesso falla. *Chi muore giace e chi vive si dà pace. *Chi nasce afflitto muore sconsolato. *Chi nasce è bello, chi si sposa è buono e chi muore è santo. *Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia. *Chi non comincia non finisce. *Chi non ha testa abbia gambe. **'''Variante:''' Chi non ha testa ha buone gambe. *Chi non lavora non mangia. *Chi non mangia ha già mangiato. *Chi non muore si rivede. *Chi non risica non rosica. *Chi non sa fare, non sa comandare. *Chi non sa tacere, non sa parlare. *Chi non semina non raccoglie. *Chi non stima altri che sé, è felice quanto un re. *Chi pecora si fa, lupo se la mangia. *Chi perde ha sempre torto. *Chi più ha più vuole. *Chi più ne ha più ne metta. *Chi più sa meno crede. *Chi più spende meno spende. *Chi presto parla, poco sa. *Chi prima arriva macina. *Chi prima nasce prima pasce. *Chi ride degli altri ha molto da imparare. *Chi ride il venerdì piange la domenica. **'''Variante:''' Chi ride di venerdi piange di domenica. *Chi rompe paga e i cocci sono suoi. *Chi sa fa e chi non sa insegna. *Chi sa fare fa e chi non sa fare insegna. *Chi sa il gioco non l'insegni. **'''Variante:''' Chi sa il trucco non l'insegni. *Chi scopre il segreto perde la fede. *Chi semina vento, raccoglie tempesta. *Chi serba serba al gatto. *Chi si accontenta gode. *Chi si aiuta Iddio l'aiuta. *Chi si assomiglia si piglia. *Chi si fa i fatti suoi, campa cent'anni. *Chi si loda s'imbroda. *Chi si scusa si accusa. *'''Chi tace acconsente.''' **Ripreso da un Decretale di [[Bonifacio VIII]]: ''Qui tacet, consentire videtur'' *Chi tanto chi niente. **'''Variante:''' Chi troppo chi niente. *Chi tardi arriva male alloggia. *Chi troppo vuole nulla stringe. *Chi trova un amico trova un tesoro. *Chi va a scuola, qualche cosa impara sempre. *Chi va alla piazza dei dolori torna a casa con i suoi. *Chi va al mulino s'infarina. *Chi va con lo zoppo impara a zoppicare. *Chi va piano va sano e va lontano. *Chi vince ha sempre ragione. *Chi vivra, vedrà. *Chi vuol essere amato, divenga amabile. *Chi vuole i santi se li preghi. *Chi vuole vada e chi non vuole mandi. *Chiodo schiaccia chiodo. *Cielo a pecorelle acqua a catinelle. *Ciascun dal proprio cuor l'altrui misura. *Ciò che s'usa non fa scusa *Col fuoco non si scherza. *Col nulla non si fa nulla. *Col pane tutti i guai sono dolci. *Con il fuoco si prova l'oro, con l'oro la donna e con la donna l'uomo. *Con le buone maniere si ottiene tutto. *Con tre dita si scrivono libri, ma ci lavorano anche corpo e anima. *Contadini, scarpe grosse e cervelli fini. *Contro la forza la ragion non vale. *Corpo satollo anima consolata. *Corpo sazio non crede a digiuno. *'''Cosa fatta capo ha.''' **Risale alla guerra tra guelfi e ghibellini nella Firenze medioevale. **Corrisponde al [[Proverbi latini|proverbio latino]] ''Factum infectum fieri non potest'' (ciò che è fatto è fatto). *Cuor contento gran talento. *Cuor contento il ciel l'aiuta. *Cuor contento non sente stento. ==D== *D'amore non si muore. *Da cosa nasce cosa. *Dagli amici mi guardi Iddio che dai nemici mi guardo io. *Dare a Cesare quel che è di Cesare *Del senno di poi son piene le fosse. *Di buone intenzioni è lastricato l'inferno. **''Variante'': Di buoni proponimenti è lastricato l'inferno. *Dio li fa e poi li accoppia. *Dio, se chiude una porta, apre un portone. *Dio vede e provvede. *Domandare è lecito, rispondere è cortesia *Donna al volante pericolo costante. *Donna barbuta (o baffuta), sempre piaciuta. *Donna nana, tutta tana. *Donne e buoi dei paesi tuoi. *Donne e motori gioie e dolori. *Dove c'è gusto, non c'è perdenza. *Disse il tarlo alla noce, dammi il tempo che ti foro ==E== *È facile fare il finocchio con il culo degli altri. *È la gaia pioggerella a far crescer l'erba bella. *È meglio avere i pantaloni rotti nel culo che il culo rotto nei pantaloni. *Errare è umano, perseverare è diabolico. ==F== *Fà quello che il prete dice, non quello che il prete fa. *'''Facile è criticare, difficile è l'arte.''' **Ripreso dalla commedia francese ''Le Glorieux'' di [[Philippe Néricault Destouches]]. *Fai del bene e dimenticatene: fai del male e ricordatene. *Fare e disfare è tutto un lavorare. *Fatta la legge, trovato l'inganno. :''Facta lex inventa fraus.'' *Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. ==G== * Gobba levante, luna calante, gobba a ponente, luna crescente. * Guardare e non toccare è una cosa da imparare ==I== *I figli sono pezzi di cuore. *I parenti sono come le scarpe, più strette ti vanno più male ti fanno. *I vecchi devono, i giovani possono. *Il bue mangia il fieno perché si ricorda che è stato erba *Il bue che dice cornuto all'asino *Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. *Il frutto non cade lontano dall'albero. *Il gioco non vale la candela *Il lupo non caca agnelli *Il lupo perde il pelo ma non il vizio. *Il mattino ha l'oro in bocca. **'''Variante:''' Le ore del mattino hanno l'oro in bocca. *Il meglio è nemico del bene. *Il pesce puzza dalla testa. *Il sapere è di tutti. *Il silenzio è d'oro, la parola d'argento. *Impara l'arte e mettila da parte. *In casa non c'è che un servo, e si chiama padrone. *In chiesa coi santi e in taverna con i ghiottoni. *In compagnia un prete prese moglie. *Innanzi alla virtù Dio ha messo il dolore. ==L== *L'uomo propone e Dio dispone. *L'uomo propone e la donna dispone. *La classe non è acqua. *La coda è la più lunga da scorticare. *La contentezza viene dalle budella. *La corda troppo tesa si spezza. *La fame caccia il lupo dal bosco. *La fame è cattiva consigliera. **'''Variante:''' La fretta è cattiva consigliera. *La farina del diavolo va tutta in crusca. *La gatta frettolosa fece i gattini ciechi. *La giraffa allunga il collo. *La lingua batte dove il dente duole. *La luna di gennaio è la luna del vino. *La luna di gennaio fa luce come giorno chiaro. *La luna mente: quando fa la C diminuisce, quando fa la D cresce. *La luna non cura l'abbaiar dei cani. *La luna regge il lume ai ladri. *La luna, se non riscalda, illumina. *La mala erba non muore mai. *La mala nuova la porta il vento. *La mamma dei cretini è sempre incinta. **''Variante'': La mamma dei cretini non muore mai. **''Variante'': La [[mamma]] del [[mali | peggio]] è sempre incinta *La migliore difesa è l'attacco. *La necessità aguzza l'ingegno. *La notte porta consiglio. *La pianta si conosce dal frutto. *La prima acqua è quella che bagna. *La Quaresima è corta per chi ha da pagare a Pasqua. *La saetta gira gira, torna addosso a chi la tira. *La semplicità era al principio del mondo, la semplicità sarà alla fine del mondo. *La superbia moltiplica i nostri nemici e mette in fuga i nostri amici. *La superbia mostra l'ignoranza. **'''Variante:''' La superbia è figlia dell'ignoranza. *La superbia va a cavallo e torna a piedi. *La verità viene sempre a galla. *La veste copre gran difetti. *La via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni. *La virtù sta nel mezzo. *La vita è breve e l'arte è lunga. *L'abito non fa il monaco. *L'acqua corre al mare. *L'acqua cheta rovina i ponti. *L'acqua di maggio inganna il villano, par che non piova e si bagna il gabbano *L'amore è cieco. *L'amore e il naso rosso non si possono nascondere. *L'amore non è bello se non è litigarello. *L'anima dell'uomo non è un sacco da riempire, ma un fuoco da accendere. *L'apparenza inganna. *L'appetito vien mangiando. *L'arcobaleno la mattina bagna il becco della gallina; l'arcobaleno la sera buon tempo mena. *L'assai basta e il troppo guasta. *Le bugie hanno le gambe corte. *Le cattive nuove volano. *Le chiacchiere non fanno farina. *Le cose lunghe diventano serpi. **'''Variante:''' Le cose lunghe prendono vizio. *Le disgrazie non vengono mai sole. *Le donne ne sanno una più del diavolo. *Le parole sono femmine e i fatti sono maschi. *Le rose sono belle, ma con esse ti puoi pungere. *Le teste di legno fan sempre rumore. *Le vie della provvidenza sono infinite. *L'eccezione conferma la regola. *L'Epifania tutte le feste porta via. *L'erba del vicino è sempre la più verde. *L'erba del vicino è sempre la più buona. *'''Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.''' **'''Variante:''' Lontan dagli occhi, lontan dal cuore. **Ripreso da un pensiero espresso da [[Tommaso da Kempis]] nella sua opera l<nowiki>'</nowiki>''Imitazione di Cristo''. *L'occasione fa l'uomo ladro. *L'occhio del padrone ingrassa il cavallo. *'''L'ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.''' **'''Variante''' L'ospite e il pesce dopo tre dì rincresce. *L'ozio è il padre di tutti i vizi. *L'unione fa la forza. *L'uomo propone e Dio dispone. **'''Variante:''' L'uomo ordisce e la fortuna tesse. *L'uomo per la parola e il bue per le corna. *L'uso serve di tetto ai molti abusi *Lupo non mangia lupo. ==M== *Mai piangere sul latte versato: si aggiunge bagnato al bagnato. *Mal comune mezzo gaudio. *Male non fare, paura non avere. *Meglio comandare che fottere. *Meglio essere invidiati che compatiti. *Meglio l'uovo oggi che la gallina domani. *Meglio poco che niente. *Meglio soli che male accompagnati. *Meglio tardi che mai. *Meglio una festa che cento festicciole. *Meglio una torta in due che una cacca da soli *Meglio un asino vivo che un dottore morto. *Melius est abundare quam deficere *Moglie e buoi dei paesi tuoi. *Moglie maglio. *Molto fumo poco arrosto. *Morto un papa se ne fa un altro. ==N== *Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. *Ne ammazza più la gola che la spada. **'''Variante:''' Ne uccide più la lingua che la spada. *Né di Venere né di Marte ci si sposa oppur si parte. *Né donna, né tela a lume di candela. *Ne sa più un matto in casa sua che un saggio in casa d'altri. *Necessità fa legge. *Neanche il cane muove la coda per niente. *Nel dubbio astieniti. *Nel regno dei ciechi anche un orbo è re. **'''Variante:''' Nella valle dei ciechi ogni orbo è un re. *Nella botte piccola, c'è vino buono *Nella vita si paga tutto. *Nelle sventure si vede l'amico. *Nessuna nuova, buona nuova. *Non cade ('''Non si muove''') foglia che Dio non voglia. *Non c'è carne senza osso. **Origine [[Proverbi trentini|trentina]]: '''No gh'è carne senza os.''' *Non c'è Carnevale senza luna di Febbraio. *Non c'è due senza tre. *Non c'è fumo senza arrosto. *Non c'è gallina o gallinaccia che a gennaio l'uovo non faccia. *Non c'è pane senza pena. *Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. *Non c'è regola senza eccezioni. *Non c'è rosa senza spine. *Non destare il can che dorme. *Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco. (ma in realtà il proverbio originale sarebbe il successivo) *Non dire quattro se non l'hai nel sacco. <!-- Non toccate questo proverbio, è quello corretto --> *Non è pazzo il carnevale ma chi gli va dietro. *Non è tutto oro quel che luccica. *Non fare il male ch'è peccato, non fare il bene ch'è sprecato. *Non nominare la corda in casa dell'impiccato. **'''Variante:''' Non si parla di corda in casa dell'impiccato. *Non piangere sul latte versato *Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi. *Non si entra in Paradiso a dispetto dei Santi. *Non si fa niente per niente. *Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. *Non svegliare il can che dorme. **'''Variante 1:''' Non destare il can che dorme. **'''Variante 2:''' Non toccare il can che giace. *Non tutte le ciambelle riescono col buco. *Non tutto il male viene per nuocere. *Non v'è armonia più bella dell'armonia del cuore e della bocca. *Non vendere la pelle dell'orso finché non l'hai ucciso. **'''Variante:''' Non vendere la pelle dell'orso prima di averlo ammazzato. ==O== *Occhio che piange cuore che sente. *Occhio non vede, cuore non duole. *O donna che il cul ti balla o sei Troia o ti piace darla **'''Variante:''' O donna che muovi l'anca o sei Troia o poco ci manca *Oggi a me domani a te. *Ogni bel gioco dura poco. *Ogni lasciata è persa. *Ogni legno ha il suo tarlo. *Ogni medaglia ha il suo rovescio. *Ogni promessa è debito. *Ogni simile ama il suo simile. *Ognuno è artefice della propria fortuna. **Origine [[Proverbi latini|latina]]: '''Faber est suae quisque fortunae''' ([[Appio Claudio Cieco]]) *Ognuno ha la sua croce. *Ognuno tira l'acqua al suo mulino quando c'è di mezzo il grano. *Ognuno per sé e Dio per tutti. *O mangi questa minestra o salti questa finestra. *Orto, uomo morto. *Ospite raro ospite caro. ==P== *Paese che vai usanza che trovi. *Paga il giusto per il peccatore. *Pancia piena non crede al digiuno. *Pancia vuota non sente ragione. *Parenti serpenti. *Passata la festa gabbato lo santo. *Patti chiari amicizia lunga. **'''Variante:''' Patti chiari amici cari. *Peccato confessato è mezzo perdonato. *Pela il fico all'amico e la pesca al nemico. *Per essere amabili, bisogna amare. *Per San Silvestro, ogni oliva nel canestro. *[[w:Uno pro puncto caruit Martinus Asello|Per un punto Martin perse la cappa.]] *Piove sempre sul bagnato. *Poca brigata vita beata. *Poca farina fa poco pane. *Prendere la palla al balzo. ==Q== *Qual proposta tal risposta. *Quando arriva la gloria svanisce la memoria. *Quando c'e' gusto non c' é perdenza. *Quando il gatto non c'è i topi ballano. *Quando la neve si scoglie si scopre la mondezza. *Quando la pera è matura casca da sola. *Quando piove col sole le vecchie fanno l'amore / Quando piove col sole il diavolo fa l'amore./Quando piove col sole il diavolo si sposa. *Quando piove col sole si pettinano le streghe *Quando si è in ballo bisogna ballare. *Quel che è fatto è reso. ==R== *Rana di palude sempre si salva *Ride bene chi ride l'ultimo. *Roma non fu fatta in un giorno. *Rosso di sera bel tempo si spera; rosso di mattina, brutto tempo si avvicina. *Rosci e cani pezzati ammazzali appena nati. ==S== *Salva la spada non salvare la donna. *Salta chi può. *Salute e grano. *Sasso che rotola non fa muschio. *Sbagliando s'impara. *Scherza coi fanti e lascia stare i Santi. *Scherzo di mano, scherzo di villano. *Scusa non richiesta, accusa manifesta. **Origine [[Proverbi latini|latina]] medievale: '''[[w:Excusatio non petita, accusatio manifesta|Excusatio non petita, accusatio manifesta]].''' *Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna. *Se Maometto non va alla montagna, la montagna va a Maometto. *Se non è zuppa è pan bagnato. *Sempre il diavolo ci mette la coda. **Origine [[Proverbi calabresi|calabrese]]: '''C'è sempri 'a botta 'e du diavulu.''' *Senza denari non canta un cieco. **'''Variante:''' Senza denari non si canta messa. *Se son rose fioriranno, se son spine pungeranno. *Si dice il peccato ma non il peccatore. *Si parla del diavolo e spuntano le corna. *Si stava meglio quando si stava peggio. *Silenzio assenso. *Sono sempre gli stracci che vanno all'aria. *Sotto la luna marzolina nasce l'insalatina. *Sotto la neve pane, sotto l'acqua fame. *Spesso a chiaro mattino v'è torbida sera. *Sposa bagnata, sposa fortunata. *Studia, non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri. ==T== *'''Tale padre, tale figlio.''' **Risale a un verso biblico del profeta Ezechiele: ''Sicut mater, ita et filia eius'' (quale la madre, così anche sua figlia) *Tutti i mali non vengono per nuocere *Tanti galli a cantar non fa mai giorno. *Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. *Tanto tuonò che piovve *Tempo, marito e figli, vengono come li pigli. *Tentar non nuoce. *Tira più un pelo di donna che un carro di buoi. *Tra cani non si mordono. *Tra i due litiganti il terzo gode. *Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare. *Tra moglie e marito non mettere il dito. *Troppi cuochi guastano la cucina. *Tutte le strade portano a Roma. *Tutti i fiumi vanno al mare. *Tutti i guai son guai, ma il guaio senza pane è il più grosso. *Tutti i gusti son gusti. *Tutti i mestieri danno il pane. *Tutti i nodi vengono al pettine. *Tutti i salmi finiscono in gloria. *Tutto è bene quel che finisce bene. *Tutto il mondo è paese. ==U== *Un bel tacer non fu mai scritto. *Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre. *Un bacio tira l'altro e si finisce in sala parto. *Una ciliegia tira l'altra. **'''Variante:''' Una parola tira l'altra. *Una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso. *Una mela al giorno toglie il medico di torno. *Una ne fa, cento ne pensa. **'''Variante contraria''': Una ne pensa, cento ne fa. *Una ne paga cento. **'''Variante:''' Una ne paga tutte. *Una rondine non fa primavera. *Una testa savia ha la bocca chiusa. *Una volta corre il cane e una volta la lepre. *Una volta per uno non fa male a nessuno. *Uomo a cavallo, sepoltura aperta. *Uomo avvisato, mezzo salvato. *Uomo morto non fa più guerra. ==V== *Val più un cattivo [[accordo]] che una buona [[lite | sentenza]]. *Vale più la pratica che la grammatica. *Vale più un gusto che un casale. *Vedere e non toccare è una cosa da imparare. (''variante del'' "Guardare e non ..." vedi lettera '''G''') *Vento fresco, mare crespo. *Vivi e lascia vivere. [[Categoria:Italia| Proverbi italiani]] [[Categoria:Proverbi| italiani]] [[bg:Италиански пословици и поговорки]] [[bs:Italijanske poslovice]] [[cs:Italská přísloví]] [[de:Italienische Sprichwörter]] [[el:Ιταλικές παροιμίες]] [[en:Italian proverbs]] [[es:Proverbios italianos]] [[et:Itaalia vanasõnad]] [[fa:ضرب‌المثل‌های ایتالیایی]] [[fi:Italialaisia sananlaskuja]] [[fr:Proverbes italiens]] [[he:פתגמים איטלקיים]] [[ja:イタリアの諺]] [[pl:Przysłowia włoskie]] [[pt:Provérbios italianos]] [[sk:Talianske príslovia]] [[sl:Italijanski pregovori]] [[sv:Italienska ordspråk]] [[tr:İtalyan atasözleri]] [[zh:義大利諺語]] George Bernard Shaw 29 71794 2006-12-09T17:14:05Z Orroz 1196 Sung {{Nobel|la letteratura '''(1925)'''}} [[Image:George bernard shaw.jpg|thumb|200px|right|George Bernard Shaw]] '''George Bernard Shaw''' (1856 – 1950), drammaturgo, narratore e saggista irlandese, premio Nobel per la letteratura. *A questo mondo non si fa mai nulla a meno che gli uomini non siano disposti ad uccidersi l'un l'altro se non viene fatta. *Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? *Amo citarmi spesso; aggiunge sapore alla conversazione. *C'è una sola religione, benché ne esistano un centinaio di versioni. (dalla prefazione di ''Commedie piacevoli'') *Che tu creda o no che [[Gesù]] era Dio, devi ammettere che era un eccellente economista politico. *Chi può fa; chi non può, insegna. *Chiunque sia un po' specialista è, a rigor di termini, un idiota. (''Il manuale del rivoluzionario'', da ''Uomo e superuomo'') *Ci sono solo due qualità nel mondo: l'efficienza e l'inefficienza; e ci sono soltanto due generi di persone: l'efficiente e l'inefficiente. *Ciò che Dio ha unito nessun uomo potrà dividere: a questo ci penserà Dio. *Come ogni giovanotto, tu esageri di molto la differenza tra una donna e l'altra. *Date il voto alle donne e fra cinque anni ci sarà una tassa astronomica sul celibato. *È pericoloso essere sinceri, a meno che di essere anche stupidi. *È più facile rimpiazzare un uomo morto che un quadro. *È proprio tempo di pensare all'avvenire, quando non c'è più nessun avvenire a cui pensare. (da ''Pigmalione'') *È un gentiluomo: guarda i suoi stivali. *Esistono cinque categorie di bugie; la bugia semplice, le previsioni del tempo, la statistica, la bugia diplomatica e il comunicato ufficiale. *Essere innamorati significa esagerare smisuratamente la differenza fra una donna e un'altra. *Fa in modo che si veda che stai adulando un uomo, perché ciò che lo lusinga realmente è il fatto che tu pensi che valga la pena lusingarlo. (da ''John Bull's other Island'') *Gli americani mi adorano e continueranno ad adorarmi fin quando non dirò qualcosa di bello su di loro. *Gli inglesi non saranno mai schiavi. Avranno sempre la libertà di fare ciò che il governo e l'opinione pubblica pretendono da loro. *Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza. *Guardati dall'uomo il cui dio è nei cieli. *Felice è l'uomo che può vivere della sua [[passione]]! (da ''Pigmalione'') *Finché ho un desiderio, ho una ragione per vivere. La soddisfazione è la morte. *I piccoli risparmi formano le grandi ricchezze: questo è valido sia per i denari che per le abitudini. (da ''Pigmalione'') *Il ballo è un rozzo tentativo di entrare nel ritmo della vita. (da ''Torniamo a Matusalemme'') *Il cloroformio ha permesso a qualsiasi imbecille di fare il chirurgo. *Il [[lavoro]] di una donna è quello di sposarsi il più presto possibile e quello di un uomo quello di mantenersi scapolo finché può. *Il martirio è l'unico mezzo con il quale un uomo può diventare famoso senza abilità. *Il [[matrimonio]] è popolare perché unisce il massimo della tentazione con il massimo dell'opportunità. *Il [[peccato]] peggiore verso le nostre care creature non è quello di odiarle, ma di essergli completamente indifferenti: questa è l'essenza dell'inumanità. *Il [[potere]] non corrompe gli uomini; e tuttavia se arrivano al potere gli sciocchi corrompono il potere. *Il segreto per essere infelici sta nell'avere il tempo sufficiente per domandarsi se si è felici. (dalle ''Massime'') *Il [[silenzio]] è la più perfetta espressione del disprezzo. (da ''Torniamo a Matusalemme'') *Il successo copre una miriade di errori. *Il vero castigo per chi mente non è di non essere più creduto, ma di non potere credere a nessuno. (da ''La Settimana Enigmistica'' n° 3831, 27 Agosto 2005) *In battaglia a cosa servono le cartucce? Io preferisco portarmi dietro della cioccolata. *In battaglia tutto ciò che è necessario per farti combattere è un po' di sangue caldo e il sapere che perdere è più pericoloso che vincere. *In [[paradiso]] un angelo non è niente di particolare. *La bellezza, dopo tre giorni, è tanto noiosa come la virtù. *La [[casa]] è la prigione della ragazza e il riformatorio della donna. *La [[castità]] è la più pericolosa di tutte le pervesioni sessuali. *La [[crudeltà]] sarebbe deliziosa se si potesse trovare qualche tipo di crudeltà che non facesse veramente male. *La [[democrazia]] sostituisce l'elezione da parte dei molti incompetenti all'incarico affidato dai pochi corrotti. *La [[felicità]] consiste nel non mai porsi il [[problema]] di misurarla o di domandarsi se si è soddisfatti o meno. (da ''La Settimana Enigmistica'', n° 3794, 11 Dicembre 2004) *La [[gioventù]], a cui si perdona tutto, non si perdona nulla; alla vecchiaia, che si perdona tutto, non si perdona nulla. *La giovinezza è una cosa meravigliosa: che crimine, sprecarla nei bambini! *La giustizia è sempre giustizia, anche se è fatta sempre in ritardo e, alla fine, è fatta solo per sbaglio. *La libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono. *La maggior parte di noi nasce con l'aiuto del medico e muore allo stesso modo. *La minoranza qualche volta ha ragione, la maggioranza ha sempre torto. *La [[moralità]] consiste nel sospettare gli altri di non essere legalmente sposati. *La nozione che il disarmo possa porre termine alla guerra è contraddetta da ciò che si può osservare in una qualsiasi baruffa fra cani. *La reminiscenza ti fa sentire così deliziosamente anziano e infelice. *La [[scienza]] è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un problema, ne crea almeno dieci nuovi. *La vita familiare come la concepiamo noi non ci è più naturale di quanto lo sia una gabbia per un cacatoa. *La volubilità delle donne che amo è eguagliata soltanto dall'infernale costanza delle donne che mi amano. *La vita livella tutti gli uomini. La morte rivela gli eminenti. *L'abnegazione ci permette di sacrificare gli altri senza alcuno scrupolo. *L'abnegazione non è una virtù: è soltanto l'effetto della prudenza sulla furfanteria. *L'americano al 100% è un idiota al 99%! *L'[[omicidio|assassinio]]: la forma estrema di censura. *Le colpe dello scassinatore sono le virtù del finanziere. *Le domande alle quali è più difficile rispondere sono quelle la cui risposta è più ovvia. *Le peggiori cricche sono quelle composte da un uomo solo. *Le regole di vita dei primi cristiani non furono fatte per durare, perché i primi cristiani non credevano che il mondo stesso fosse destinato a durare. *L'[[esperienza]] insegna che gli uomini dall'esperienza non hanno mai imparato nulla. *L'[[Inghilterra]] e l'[[America]] sono due nazioni separate dalla medesima lingua. *L'[[ipocrisia]] è l'omaggio che la verità rende all'errore. *L'uomo può arrivare fino alle cime più alte, ma non può resistere a lungo. *L'uomo più ansioso di tutta la prigione è il governatore. *L'uomo ragionevole adatta se stesso al mondo, quello irragionevole insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Così il progresso dipende dagli uomini irragionevoli. (da ''Uomo e superuomo'') *Mi piace la convalescenza: è la cosa per cui vale la pena ammalarsi. *Mi nutrivo di carta ed emettevo fiamme. *Nei certificati di nascita è scritto dove e quando un uomo è venuto al mondo, ma non vi è specificato il motivo e lo scopo. *Nessun amore è più sincero dell'amore per il cibo. *Nessun uomo impegnato a fare una cosa molto difficile, e a farla molto bene, perde mai il rispetto di se stesso. *Nessuna domanda è più difficile di quella la cui risposta è ovvia. *Niente rende l'uomo più egoista del suo lavoro. *Noi siamo le tombe viventi di bestie assassinate macellate per soddisfare i nostri appetiti. Noi giammai ci fermiamo a domandare nei nostri banchetti se gli animali, come gli uomini, possano in qualche modo avere dei diritti. Noi preghiamo nelle domeniche affinché possiamo avere una luce per guidare i nostri passi sul nostro cammino. Noi siamo nauseati dalla guerra, noi non desideriamo combattere. Il pensiero di essa riempie ora di spavento i nostri cuori, eppure noi ci rimpianziamo di cadaveri. Simili a corvi, noi viviamo e ci nutriamo di carne, indifferenti alla sofferenza e al dolore che noi così facendo causiamo: se così noi trattiamo per sport o per profitto, animali privi di difesa, come possiamo sperare in questo modo di conseguire la pace di cui diciamo di essere così ansiosi? Noi preghiamo per essa, sopra ecatombi di massacrati, Dio, mentre oltraggiamo la legge morale. Così, la crudeltà genera la sua progenie: la guerra. *Non abbiamo diritto di consumare [[felicità]] senza produrne più di quanto abbiamo diritto di consumare ricchezze senza produrne. *Non ammiro il coraggio dei domatori: chiusi in gabbia sono al riparo dagli uomini. *Non aspettare il momento opportuno: crealo! *Non capisco bene perché gli uomini che credono agli elettroni si considerino meno creduli degli uomini che credono agli angeli. (da ''Santa Giovanna'') *Non ci sono segreti custoditi meglio di quello che tutti conoscono. *Non è che abbiamo perso la fede: l'abbiamo semplicemente trasferita da Dio alla professione medica. *Non è colpa dei dottori, se il servizio medico nella comunità è, nella sua organizzazione attuale, un assurdo criminale. Che una nazione ragionevole, avendo osservato che ci si può procurare il pane offrendo un interesse economico ai fornai che ce lo fabbricano, seguiti ad offrire a un chirurgo un interesse per le gambe che ci amputa, è quanto basta per farci disperare dell'umanità politica. (da ''Il dilemma del dottore'') *Non fare ad altri ciò che vorresti essi facessero a te. Potrebbero avere gusti diversi dai tuoi. (''Massime per rivoluzionari'', da ''Uomo e superuomo'') *Non sa niente, e crede di saper tutto. Questo fa chiaramente prevedere una carriera politica. (da ''Il maggiore Barbara'') *Non vale la pena di fare nulla a meno che le conseguenze non possano essere serie. *Per giocare a cricket non è necessario essere stupidi. Esserlo, però, aiuta molto. *Per vivere [[piacere|piacevolmente]] in [[Inghilterra]], basta trascorrere l'[[inverno]] sulla Costa Azzurra, l'estate in [[Scozia]] e il resto dell'anno nel proprio letto. (da ''La Settimana Enigmistica'' n° 3614, 30 Giugno 2001) *Quando [[Dio]] ha fatto l'uomo e la donna non li ha brevettati. Così da allora qualsiasi imbecille può fare altrettanto *Quando i nostri parenti sono a casa, dobbiamo pensare a tutte le loro buone qualità o sarebbe impossibile sopportarli; ma quando sono assenti, ci consoliamo della loro assenza indugiando sui loro vizi. *Quando, in questo mondo, un uomo ha qualcosa da dire, la difficoltà non sta nel fargliela dire, ma nell'impedirgli di dirla troppo spesso. *Quando sapremo cosa è Dio, noi stessi saremo dei. *Quando un uomo vuole ammazzare una tigre, lo chiama sport; quando la tigre vuole ammazzare lui, la chiama ferocia. (''Massime per rivoluzionari'', da ''Uomo e superuomo'') *Quelli che sanno, fanno. Quelli che non sanno, insegnano. *Questo è tutto il segreto per lottare con [[successo]]: metti in svantaggio il tuo nemico e non combattere mai con lui ad armi pari per nessun motivo. *Sapendo che il primo posto nel ''cuore'' dei loro uomini è incontrastatamente occupato dai cavalli, le donne inglesi cercano di assicurarsi almeno il secondo posto in graduatoria, facendo di tutto per assumere un aspetto equino. E di solito ci riescono. *Se colpisci un bambino, bada di farlo quando sei arrabbiato, anche a costo di storpiarlo per tutta la vita: uno schiaffo a sangue freddo non può, né dovrebbe, essere perdonato. *Se i genitori riuscissero soltanto a capire quanto annoiano i loro figli. *Se i malvagi prosperano e i più adatti sopravvivono, la natura è il dio dei mascalzoni. *Se tutti gli economisti fossero stesi uno accanto all'altro, non raggiungerebbero una conclusione. *Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d'arte per guardare la propria anima. *Sono un milionario. Questa è la mia [[religione]]. *Tra gli stupidi gli infelici sono rari. *Troppo stanco per lavorare, scrivevo libri. (citato in [[Giorgio Manganelli]], ''Il rumore sottile della prosa'' – Adelphi) *Trova abbastanza cose ingegnose da dire, e sarai primo ministro; scrivile, e sarai uno Shakespeare. *Tutte le professioni sono cospirazioni contro i profani. (da ''Il dilemma del dottore'') *Tutto capita a tutti, prima o poi, se c'è abbastanza tempo. *Un [[inglese]] pensa di essere morale quando non è che a disagio. *Un pessimista è uno che pensa che tutti siano carogne come lui e per questo li odia. *Una [[vita]] di felicità! Nessun uomo vivente potrebbe sopportarla: sarebbe l'inferno sulla terra. *Una vita spesa a commettere errori è molto più utile di una vita consumata a non far niente. *Uno è tanto più rispettabile quante più sono le cose di cui si vergogna. (da ''Uomo e superuomo'') {{quote|Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.||If you have an apple and I have an apple and we exchange apples then you and I will still each have one apple. But if you have an idea and I have an idea and we exchange these ideas, then each of us will have two ideas.|lingua=en}} {{quote|Quando uno stupido fa qualcosa di cui si vergogna, dice sempre che è suo dovere.|(da ''Caesar and Cleopatra'', III)|When a stupid man is doing something he is ashamed of, he always declares that it is his duty.|lingua=en}} {{quote|Una vacanza perpetua è una definizione calzante di inferno.|(citata in [[Charles Krauthammer]], ''Holiday: Living on a Return Ticket'' – ''Time'', 27 agosto 1984)|A perpetual holiday is a good working definition of hell.|lingua=en}} ==Citazioni su George Bernard Shaw== *G. B. Shaw: un uomo gentile, impavido, saggia anima, spirito indomito di un indomito Irlandese. ([[Sean O'Casey]]) *Le commedie di Shaw sono il prezzo che paghiamo per le sue prefazioni. ([[James Agate]], da ''Ego'' (1935), annotazione del 10 marzo 1933) {{wikipedia}} [[Categoria:Premi Nobel|Shaw, George Bernard]] [[Categoria:Scrittori irlandesi|Shaw, George Bernard]] [[ar:جورج برنارد شو]] [[bg:Джордж Бърнард Шоу]] [[bs:Bernard Shaw]] [[cs:George Bernard Shaw]] [[de:George Bernard Shaw]] [[en:George Bernard Shaw]] [[es:George Bernard Shaw]] [[fa:جورج برنارد شاو]] [[fr:George Bernard Shaw]] [[he:ג'ורג' ברנרד שו]] [[hu:George Bernard Shaw]] [[ku:George Bernard Shaw]] [[lt:Bernardas Šo]] [[nl:Georg Bernard Shaw]] [[no:George Bernard Shaw]] [[pl:George Bernard Shaw]] [[pt:George Bernard Shaw]] [[ro:George Bernard Shaw]] [[ru:Шоу, Джордж Бернард]] [[sk:George Bernard Shaw]] [[sl:George Bernard Shaw]] [[sv:George Bernard Shaw]] [[tr:George Bernard Shaw]] [[zh:乔治·萧伯纳]] Brian di Nazareth 30 71825 2006-12-09T22:07:18Z Anjaqantina 1348 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Brian di Nazareth <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Life of Brian <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Gran Bretagna]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1979 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Terry Jones]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Graham Chapman]], [[John Cleese]], [[Terry Gilliam]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]], [[Michael Palin]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Graham Chapman]]: Brian Cohen / Marco Pisellonio *[[John Cleese]]: Reggie / Centurione / Deadly Dirk / Arthur *[[Terry Gilliam]]: Rivoluzionario / Geoffrey *[[Eric Idle]]: Otto / Saggio *[[Terry Jones]]: Mandy Cohen (la madre di Brian)/ Simone *[[Michael Palin]]: Ponzio Pilato / Nisus Wettus *[[Terence Bayler]]: Gregory *[[Kenneth Colley]]: Gesù | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Brian di Nazareth''''', [[film]] del 1979 dei [[Monty Python]] con [[Terence Bayler]]. == Frasi == * ...e tante grazie per l'oro e per l'incenso, ma per la mirra non dovete disturbarvi la prossima volta d'accordo? ('''Mandy''') * Mi pare che ha detto "Beati i panificatori" ('''Un uomo che assiste al discorso delle beatitudini''') {{NDR|Che a causa della distanza da Gesù non riesce ad udire bene le parole}} * Va bene! Ma a parte le fognature, vino, medicina, istruzione, asini pubblici in orario, ordine pubblico, irrigazione, strade, spiagge libere non inquinate, bilancio dei pagamenti in attivo che cosa hanno fatto i Romani per noi? ('''Reg''') * Io ho un caro amico a Roma che si chiama Marco Pisellonio. ('''Pilato''') * Qualcun altro è in vena di visatine quando nomino il mio amico Mavco... Pisellonio? ('''Pilato''') * Hai più culo che anima! ('''Un passante rivolto a Brian''') * Ave Tsetsare. ('''Marco Pisellonio''') {{NDR|Marco Pisellonio non riesce a pronunciare bene la 'S'}} * Cvocifiggetelo pev benino! ('''Pilato''') * Popolo di Gevusalemme, Voma è vostva sovella! ('''Pilato''') * Libeva Bavnaba! ('''Folla''') {{NDR|Prendendo in giro Pilato che ha la 'R' moscia}} * Allova è Bvuto che devi libevave! Bvuto libevo! Bvuto libevo! ('''Folla''') {{NDR|Ibidem}} * Risus abundat in ore hebreorum. ('''Centurione''') * Latssia che gli apotstrofi io! ('''Marco Pisellonio''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Soldato''': Cosa stiamo facendo qui? {{NDR|sorprendendo Brian mentre scriveva una frase anti-romana sul muro}} "Romanes eunt domus". "Certi chiamati Romanes vanno la casa"?<br /> '''Brian''': Vuol... vuol dire "Romani andate a casa".<br /> '''Soldato''': No carino. Come si dice romano? Forza in latino!<br /> '''Brian''': Romanus.<br /> '''Soldato''': Della?<br /> '''Brian''': Seconda.<br /> '''Soldato''': La desinenza del vocativo plurale?<br /> '''Brian''': I! I!<br /> '''Soldato''': Quindi "Romani"! Che vuoi dire con "Eunt"?<br /> '''Brian''': Andate.<br /> '''Soldato''': Coniuga il presente indicativo di andare.<br /> '''Brian''': Ire: Eo, Is, It, Imus, Itis, Eunt.<br /> '''Soldato''': Quindi "Eunt" è?<br /> '''Brian''': Terza persona plurale, presente indicativo. Essi vanno.<br /> '''Soldato''': Ma "Romani andate a casa" è un ordine quindi devi usare che cosa?<br /> '''Brian''': L'imperativo!<br /> '''Soldato''': E cioè?<br /> '''Brian''': Ii! Ii!.<br /> '''Soldato''': Ma quanti sono i Romani?<br /> '''Brian''': Già, plurale, "ite", "ite"!<br /> '''Soldato''': "Ite"! Domus, nominativo? Andate a casa è moto a luogo, giusto giovanotto?<br /> '''Brian''': Dativo signore! {{NDR|Il soldato sfodera la spada}} Non dativo signore. Accusativo! Domum signore!<br /> '''Soldato''': Solo che domum vuole il...?<br /> '''Brian''': Il locativo! <br /> '''Soldato''': E cioè?<br /> '''Brian''': Domum! * '''Reg''': E in cambio cosa ci hanno dato loro? {{NDR|Riferito ai Romani}}<br /> '''Ribelle''': L'acquedotto!<br /> '''Reg''': Come?<br /> '''Ribelle''': L'acquedotto!<br /> '''Reggie''': Ah, sì, quello ce l'hanno fatto, è vero. {{quote|'''Brian''': Non sono un Giudeo, sono un Romano.<br /> '''Pilato''': Un Vomano? <br /> '''Brian''': No, un Romano.|dialogo tra Brian e Pilato, che soffre di rotacismo (R moscia)|'''Brian''': I'm not Jewish. I'm a Roman. <br /> '''Pilato''': A Woman? <br /> '''Brian''': No, a Roman.|lingua=en}} * '''Pilato''': Tuo padre era romano? E chi era? <br /> '''Brian''': Era un centurione, della guarnigione di Gerusalemme, Signore. <br /> '''Pilato''': Sul serio? E come si chiamava? <br /> '''Brian''': Minchius Maximus. * '''Pilato''': Allova libevevò Bavnaba!<br /> '''Centurione''': Non abbiamo nessun Barnaba Signore!<br /> '''Pilato''': Come?<br /> '''Centurione''': Non abbiamo nessun Bavnaba Signove! * '''Carnefice''': Chiudi il becco sterco di giudeo!<br /> '''Nasone''': A chi hai detto giudeo? Io non sono un giudeo, sono un samaritano!<br /> '''Gregory''': Samaritano? Guarda che questo è il settore giudeo!<br /> '''Carnefice''': Ma che ve ne frega tanto sarete tutti secchi tra un giorno o due! * '''Simone''': Senta, questa croce non è mia.<br /> '''Carnefice''': Come?<br /> '''Simone''': Eh, non è la mia croce, la stavo tenendo a un poverino che mi sembrava stanco e...<br /> '''Carnefice''': Mettiti giù che non abbiamo tempo da perdere.<br /> '''Simone''': No, capisco, non vorrei dare fastidio.<br /> '''Carnefice''': Senti questa è una giornataccia, siete in centoquaranta da tirare su. {{Monty Python}} [[Categoria:Film commedia]] [[de:Das Leben des Brian]] [[en:Life of Brian]] [[es:La vida de Brian]] [[et:Life of Brian]] [[hu:Brian élete]] Scioglilingua italiani 31 72769 2006-12-17T07:27:23Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] *A che serve che la serva si conservi la conserva se la serva quando serve non si serve di conserva? *A chi porta porta aperta, a chi non porta porta aperta non importa. **''Variante'': Porta aperta per chi porta, chi non porta parta pur che non importa aprir la porta. * Se oggi seren non è, doman seren sarà. Se non sarà seren,si rasserenerà. *Trentatré strette tasche in trentatré tasche strette. *Chi mette la mosca per esca,/dimostra che losca è la pesca: /se infatti la lasca ci casca,/ c'è caso che a sera finisca/ non lasca, ma labile lisca. * Calano a mille dagli ermi colidella Maremma i merli folli per fare merenda coi vermi molli. *A portapalazzo c'è un [[cane]] pazzo. Toh, pazzo cane, 'sto pezzo di [[pane]]. **''Variante'': Al pozzo di santa pazzia protrettrice dei pazzi c'è un povero cane pazzo. Date un pezzo di pane a quel povero pazzo cane *A quest'ora il questore in questura non c'è. *Al pozzo dei pazzi una pazza lavava le pezze. Andò un pazzo e buttò la pazza con tutte le pezze nel pozzo dei pazzi. *Al pozzo di S.Pazzia, c'è un pazzo che mangia una [[pizza]], una pazza che lava una pezza. Il Pazzo invita la pazza a mangiare la pizza; la pazza rifiuta, il pazzo s'infuria: piglia la pazza, la pezza e la pizza e butta nel pozzo. *Andavo a Lione cogliendo cotone, tornavo correndo cotone cogliendo. *Andavo a Rapallo cogliendo cristallo, tornavo ridendo cristallo cogliendo. *Apelle, figlio di Apollo, fece una palla di pelle di pollo. Tutti i pesci vennero a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta da Apelle, figlio di Apollo. *Avevo sei zucche da far scatafarzuccare. Andai dallo scatafarzuccatore delle zucche, non c'era. Le scatafarzuccai da me, le scatafarzuccai meglio dello scatafarzuccatore delle zucche. *Caro conte chi ti canta tanto canta che t'incanta. *Che i generali regolino i loro orologi. *Date il pane al cane pazzo, date al pazzo cane il pane. *Fosti tu quel bàrbaro barbiere che barberasti la barba di Bartolomeo Barbetta a piazza Barberini? **''Variante'':Chi fu quel barbaro barbiere che sbarbò barbaramente la barba di Bartolomeo Barbetta in piazza Barberini? *In un palazzo ci sta un cane pazzo, tiè pazzo cane sto pezzo di pane. *In un piatto poco cupo poco pepe cape. *In una conca nuotano a rilento tre trote, cinque triglie e tinche cento. *Ipoteco un eco e compro un tricheco. *Ipoteco un polmone per comprar un melone. *Nel pignatello piccolo poca pappa c'è. *Orrore, orrore, un ramarro verde su un muro marrone! *Peppe dà la pappa al pupo, il pupo dà la pappa a Peppe: tanta pappa pappa il pupo quanta pappa pappa Peppe. *Pietro Paolo Pitto, pittore poco pratico, pinse per poco prezzo papa Pio Primo, poi pentitosi, partì per Pavia, per sua paterna patria. *Quanti rami di rovere roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere rami di rovere? *Sassaiola a Sassari su un assassino assiro ossessionato dal sesso assiduo. *Se i pesciolini scemi vanno a sciami da Pescia ad Altopasci e piove a scroscio l’uscita va a scatafascio. *Se il coniglio gli agli piglia togligli gli agli e tagliagli gli artigli *Se il coniglio gli agli ti piglia, togligli gli agli e tagliagli gli artigli. *Se la serva non ti serve, a che serve che ti serva di una serva che non serve? Serviti di una serva che serve, e se questa non ti serve, serviti dei miei servi. Te lo dice il tuo servo Servo Servi. **''Variante'': Se una serva non ti serve a che serve che ti serva una serva che non serve? serviti di una serva che ti serve e manda la serva che non serve a chi si serve di una serva che non serve *Se l'arcivescovo di Costantinopoli si disarcivescoviscontatinopolizzasse, ti disarcivescoviscontantinopolizzeresti tu? No, io mi disarcivescontantinopolizzerei mai se l'arcivescovo di Costantinopoli si disarcivescoviscontantinopolizzasse! *Se tre maniscalchi incoscienti maniscalcherebbero tre cavalli perdenti, tre cavalli perdenti maniscalcherebbero tre maniscalchi incoscienti. *Sereno è, sereno sarà, se non sarà sereno si rasserenerà. *Sopra il pozzo di San Pancrazio Pazzo c'era una pazza che lavava una pezza, venne il pazzo e disse alla pazza se la pizza lavò, la pazza disse "no" allora il pazzo, tutto impazzito, prese la pazza la pizza e la pezza e le gettò nel pozzo di San Pancrazio Pazzo. *Sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa. *Sotto il mio palazzo c'è un povero cane pazzo, dategli un pezzo di pane a questo povero pazzo cane. *Stanno stretti sotto i letti sette spettri a denti stretti (da Stephen King-IT) *Stizzisciticiti. *Sul tagliere gli agli taglia, non tagliare la tovaglia, la tovaglia non è aglio e tagliarla è uno sbaglio! *Sul tagliere gli agli taglia, non tagliare la tovaglia. La tovaglia non è aglio e tagliarla è un grosso sbaglio *Sul tagliere l'aglio taglia, non tagliare la tovaglia, se la tagli fai uno sbaglio! *Tito, tu t'ha' ritinto i'ttetto, ma tu 'un t'ha' a t'intende' tanto di tetti ritinti (da una celebre scena di Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello). *Tre tigri contro tre tigri, contro un tram contro un treno. *Tre tigri contro tre tigrotti. *Tre tozzi di pan secco in tre strette tasche stanno. *Trentatré trentini entrarono a Trento tutti e trentatré trotterellando. *Un pazzo dice a una pazza: "Ma sei pazza a buttare un pezzo di pizza in un pozzo che puzza da un pezzo?". *Un piatto di foglioni cotti, un piatto di cotti foglioni. *Una rana rara e nera sulla rena errò una sera. *Una rara rana nera sulla rena errò una sera, una rara rana bianca sulla rena errò un po' stanca. ==In dialetto== *A' chela aca la che la a 'nchela ca la (dialetto bergamasco) **Guarda quella vacca che sta andando in quella casa. *A o a ae, e öe i ae ie! (dialetto bergamasco) **Vado ad api e voglio le api vive. *Ai a ae ie a u? Ae a o a ae ie a me! (dialetto bergamasco) **Andate a [caccia di] api vive anche voi (forma di cortesia)? Sì, vado a [caccia di] api vive anch'io! *A dinicchiùni cuttùni cugghìa e sempri cu tìa cuttùni cugghìa. (dialetto siciliano) ** In ginocchio raccoglievo cotone e sempre con te raccoglievo cotone. *Adès ca sò ca siv d' Casan, a pis e po sa pös a pas la Nür. (dialetto piacentino) **(Adesso che so che siete di Cassano, urino e poi se posso passo il torrente Nure. *Ai gai i ghe gà igà e gambe. (dialetto veneziano) **Ai galli hanno legato le zampe. *Bimbo un be', par'abbia i bai. (dialetto livornese) **Ragazzo non bere, sembra che ci siano i bachi. *Cossa ocori che te cori cò no ocori che te cori, cò ocori che te cori no te cori. (dialetto triestino) **A cosa serve che tu corra quando non serve correre, quando occorre correre non corri. *Dü öi indüìi in d'u àqua d' Uòna. (dialetto bustocco) **Due uova indurite/sode nell'acqua dell'Olona. *I gà igà i gai ai pai pai poi. (dialetto trevigiano) **Hanno legato i galli ai pali per i polli *Me, 'l dis, só, 'l dis, che, 'l dis, vó, 'l dis, sì,'l dis, bù,'l dis, de sunà,'l dis, el viulì,'l dis. Chi,'l dis, me,'l dis? sé,'l dis, vó,'l dis! (dialetto bresciano) **Io, dice, so, dice, che, dice, voi, dice, siete capace, dice, di suonare, dice, il violino, dice. Chi, dice, io, dico? Sì, dice, voi, dice! *'Ndo di' d'anda'? A la messa al dom? (dialetto anconetano) **Dove dite di andare? Alla messa al duomo? *Pizzu pizzu babbarizzu lu zitiellu intà lu liettu che si mangia lu cumpiettu, lu cumpiettu è dicuratu niesci tu bruttu cacatu. (dialetto calabrese) *Rapi 'u stipu e pigghia 'u spicchiu, posa 'u spicchiu e chiuri u stipu. (siciliano) **Apri lo stipo e prendi lo spicchio, posa lo spicchio e chiudi lo stipo. *Ce n'amma scè', sciàmene; ce no'nge n'amma scè', no'nge ne scime scènne. (dialetto Tarantino) **Se ce ne dobbiamo andare, andiamocene; se non ce ne dobbiamo andare, non ce ne andiamo. *Se ndavimu u ndi ndi jamu jamunindi, se non ndavimu u ndi ndi jamu non ndi ndi jamu cchjù. (dialetto calabrese) **Se ce ne dobbiamo andare andiamocene, se non ce ne dobbiamo andare non andiamocene più. *Set sac de soc sec a i è car ac a cà. (detto bergamasco) **Sette sacchi di ceppi secchi sono cari anche a casa. *Sup'a nu palazzu ndavi nu cani pazzu, tè pazzu cani stu pezzu di pani. (dialetto calabrese) *Te ti tott ont int un tacc. (dialetto bolognese) **Sei tutto sporco in un tacco. *Ti che te taca tac, tàcheme i tac! Tàchete ti i to tac, che te taca tac anca ti! (dialetto Bellunese) **Tu che attacchi tacchi, attaccami i tacchi! Attaccati tu i tuoi tacchi, che attacchi tacchi anche tu! *Tì che te tacchet i tacch, taccom a mì i me tacch! Mì taccat i tacch a tì? Taccheti tì i tò tacch, tì che te tacchet i tacch! (dialetto milanese) **Tu che attacchi i tacchi, attacca a me i miei tacchi! Io attaccare i tacchi a te? Attaccateli tu i tuoi tacchi, tu che attacchi i tacchi! **''Variante'': Tì che te tacchet i tacch, taccom i tacch a mì che tacchi i tacch! Mì taccat i tacch a tì che te tacchet i tacch? Taccheti tì i tò tacch! ***Tu che attacchi i tacchi, attacca i tacchi a me che attacco i tacchi! Io attaccare i tacchi a te che attacchi i tacchi? Attaccateli tu i tuoi tacchi! *Ti che te tachi i tachi, tàcame i tachi. Mi no che no te taco i tachi, tàchete ti i to tachi! (dialetto Trevigiano) **Tu che attacchi i tacchi, attacca i miei tacchi. Io no che non ti attacco i tacchi, attaccati i tuoi tacchi! *Tri gros, tri gat, tri gros gat gris. (dialetto piacentino) **Tre grossi, tre gatti, tre grossi gatti grigi. {{commons|Category:Tongue twisters}} [[Categoria:Scioglilingua]] [[Categoria:Pagina principale]] [[de:Zungenbrecher]] [[el:Γλωσσοδέτες]] [[en:Category:Tongue twisters]] [[es:Trabalenguas famosos]] [[hu:Nyelvtörők]] [[pt:Trava-línguas]] Albert Einstein 32 72688 2006-12-17T00:00:20Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Nobel|la fisica '''(1921)'''}} '''Albert Einstein''' (1879 – 1955), fisico, scienziato e matematico tedesco, premio Nobel per la fisica. [[Image:Albert Einstein Head.jpg|thumb|200px|right|Albert Einstein]] ==Aforismi di Albert Einstein== *Ad ogni sistema autocratico fondato sulla [[violenza]] fa sempre seguito la decadenza, perché la violenza attrae inevitabilmente. Il tempo ha dimostrato che a dei tiranni illustri succedono sempre dei mascalzoni. *Anche se le leggi della [[matematica]] si riferiscono alla realtà, non possiedono una veridicità assoluta, e se l'avessero, allora non si riferirebbero alla realtà. *Avete l'impressione che la [[fisica]] contemporanea sia basata su concetti qualche volta analoghi al sorriso di un gatto che non c'è. *Bisognerebbe rendere tutto il più semplice possibile, ma non troppo semplice. *Cento volte al giorno mi capita di pensare che la mia vita, quella interiore e quella pubblica, dipende dal lavoro di altre persone, vive e scomparse e mi dico che devo impegnarmi a restituire come e quanto ho ricevuto e ancora ricevo. *Chi ha da fare non ha [[tempo]] per le lacrime. *Chi non è più capace di fermarsi a considerare con meraviglia e venerazione è come morto: i suoi occhi sono chiusi. *Ciò che veramente mi interessa è se Dio avrebbe potuto fare il mondo in una maniera differente, cioè se la necessità di semplicità logica lasci qualche libertà. (da S. W. Hawking e W. Israel, ''Einstein. A Centenary Volume'', Cambridge University Press 1987) *Disprezzo dal più profondo del cuore chi può con piacere marciare in rango e formazione dietro una musica; soltanto per errore può aver ricevuto il cervello; un midollo spinale gli basterebbe ampiamente. (da ''Come vedo il mondo'') *[[Dio]] è ingegnoso, ma non disonesto. ** Altra versione: [[Dio]] è sottile, non dispettoso. *[[Dio]] non gioca a dadi con l'[[universo]]. *Dobbiamo essere pronti a fare sacrifici eroici in favore della pace più di quanto facciamo di buon grado in favore della guerra. Non esiste dovere che io consideri più importante o al quale io tenga di più. *Dolce è la vendetta, specialmente per le donne. *È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità. *È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione. *È più facile spezzare un atomo che un [[pregiudizio]]. *Finché ci saranno uomini, ci saranno guerre. *Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettare risultati diversi. *Gran brutta malattia il [[razzismo]]. Più che altro strana: colpisce i bianchi, ma fa fuori i neri. *I [[computer]] sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'[[immaginazione]]. *I concetti della [[fisica]] sono libere creazioni della mente umana e non sono, comunque possa sembrare, unicamente determinati dal mondo esterno. *Il piacere è peccato, e talvolta il peccato è un piacere. *Il processo di una scoperta scientifica è, in effetti, un continuo conflitto di meraviglie. *Il ricordo della felicità non è più felicità, il ricordo del dolore è ancora dolore. *Il sapere che l'impenetrabile esiste realmente e si manifesta a noi come la più alta saggezza e la bellezza più splendida, che le nostre facoltà limitate riescono a comprendere solo nelle loro forme più primitive – questa coscienza, questo sentimento, è al cuore di ogni autentica religiosità. In questo senso, e solo in questo senso, io appartengo alla categorie degli uomini devotamente religiosi. (da ''Come io vedo il mondo'') *Il senso comune è quello strato di pregiudizi che si sono depositati nella mente prima dei diciotto anni. *Io credo nel Dio di Spinoza che si rivela nella ordinaria armonia di ciò che esiste, non in un Dio che si preoccupa del fato e delle azioni degli esseri umani. *Io non credo in un Dio personale e non l'ho mai negato, anzi, ho sempre espresso le mie convinzioni chiaramente. Se qualcosa in me può essere chiamato religioso è la mia sconfinata ammirazione per la struttura del mondo che la scienza ha fin qui potuto rivelare. *Io non so con quali armi sarà combattuta la Terza [[Guerra]] Mondiale, ma so che la Quarta sarà combattuta con pietre e bastoni. *La [[Conoscenza|conoscenza]] scientifica non gode di un accesso immediato alla realtà di cui parla, non è come aprire gli occhi e constatare che si è fatto giorno. *La conquista dell'energia atomica ha cambiato tutto tranne il nostro modo di pensare... La soluzione dei nostri problemi si trova nel cuore dell'uomo. Se solo lo avessi saputo, avrei fatto l'orologiaio. *La cosa più bella con cui possiamo entrare in contatto è il mistero. E' la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la vera scienza *La differenza fra la [[Genialità|genialità]] e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. *La differenza fra la gloria reale e quella fittizia sta nel sopravvivere nella storia o in una storia. *La fantasia è più importante del sapere. *La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. {{da controllare|attribuita anche a Frank Zappa}} *La nostra priorità sugli animali consiste, prima di tutto, nel nostro vivere in società. {{da controllare}} {{quote|La [[pace]] non può essere mantenuta con la forza, può essere solo raggiunta con la comprensione.||Peace cannot be kept by force, it can only be achieved by understanding.|lingua=En}} *La più bella sensazione è il lato misterioso della vita. È il sentimento profondo che si trova sempre nella culla dell'arte e della scienza pura. Chi non è più in grado di provare né stupore né sorpresa è, per così dire, morto; i suoi occhi sono spenti. L'impressione del misterioso, sia pure misto a timore, ha suscitato, tra l'altro, la religione. *La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso. *La saggezza non è il risultato di un'educazione, ma del tentativo di una vita intera di acquisirla. *La [[scienza]] intera non è altro che un modo più sofisticato del pensare quotidiano. *La scienza può essere solo ciò che è, non ciò che potrebbe essere. *La scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca. *La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché. *La tragedia della vita è ciò che muore dentro ogni uomo col passare dei giorni. *La vera pietra di paragone del merito è il successo. *La [[Vita|vita]] e la [[Morte|morte]] confluiscono in uno, e non c'è né evoluzione né destino; soltanto essere. *La vita è come andare in [[bicicletta]]: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti. *L'[[amore]] porta molta felicità, molto più di quanto struggersi per qualcuno porti dolore. (da ''Pensieri di un uomo curioso'' – Mondadori, a cura di A. Calaprice) *L'[[arte]] è l'espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice. *L'arte suprema di un maestro è la gioia che si risveglia nell'espressione creativa e nella conoscenza. *Le tre regole di [[lavoro]]: 1. Esci dalla confusione, trova semplicità. 2. Dalla discordia, trova armonia. 3. Nel pieno delle difficoltà risiede l'occasione favorevole. *L'equazioni sono importanti per me, come la politica per un presidente, anche se l'equazione è qualcosa che rimane per l'eternità. *L'immaginazione è più importante della conoscenza. *L'importante è non smettere di fare domande. *Lo studio e la ricerca della verità e della bellezza rappresentano una sfera di attività in cui è permesso di rimanere bambini per tutta la vita. *L'umanità avrà la sorte che saprà meritarsi. *L'uomo di scienza non è niente altro che un misero filosofo. *Mi fa orrore quando una bella intelligenza è abbinata a una personalità ripugnante. (da ''Pensieri di un uomo curioso'') *Nell'uomo primitivo è in primo luogo la paura che suscita l'idea religiosa. {{da controllare}} *Niente beneficerà la salute umana ed aumenterà le possibilità di sopravvivere sulla Terra quanto l'evoluzione verso una dieta vegetariana *Non c'é moralista più severo del piacere. *Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore. *Non esiste il benché minimo indizio che faccia pensare che l'[[Energia|energia]] nucleare diverrà mai accessibile, perché questo comporterebbe essere in grado di spaccare l'atomo a comando. (1932) *Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. *Non penso mai al [[futuro]]. Arriva così presto. *Non possiamo disperare nell'umanità, dal momento che noi stessi siamo esseri umani. *Non preoccuparti per le tue difficoltà in matematica poiché le mie sono ancora più grandi. *Non si può prevenire e preparare una guerra allo stesso tempo. *Non v'è nulla, senza dubbio, che calmi lo spirito come un rum e la vera religione. *Nulla per ora ci autorizza a sperare di potere un giorno sfruttare l'energia nucleare. Prima bisognerebbe riuscire a disintegrare l'atomo. *Per quanto le leggi della matematica si riferiscano alla realtà, esse non sono certe, e per quanto siano certe, esse non si riferiscono alla realtà. *Quando un uomo siede un'ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività. (dal ''Journal of Exothermic Science and Technology'', Vol. 1, N° 9 – 1938) *Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza. *Questo eroismo a comando, questa violenza insensata, questo maledetto e ampolloso patriottismo – quanto intensamente li disprezzo! *Scopo di ogni attività dell'intelletto è ridurre il mistero a qualcosa di comprensibile. *Se A è uguale a successo, allora la formula è A = X + Y + Z. X è il lavoro. Y è il gioco. Z è tenere la bocca chiusa. *Se dovessi rinascere, farei l'idraulico. *Se i fatti e la teoria non concordano, cambia i fatti. *Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita. *Se la mia teoria della relatività si dimostrerà corretta, la [[Germania]] mi rivendicherà come tedesco e la [[Francia]] dichiarerà che sono un cittadino del mondo. Se la mia teoria si dimostrerà falsa, la Francia dirà che sono tedesco e la Germania dichiarerà che sono un ebreo. *Se vuoi descrivere ciò che è vero, lascia l'eleganza al sarto. *Se vuoi scoprire qualcosa della fisica teorica riguardo il metodo che adotta, ti suggerisco di attenerti ad un principio: non ascoltare le loro voci, fissa la tua attenzione sulle loro azioni. *Si potrebbe dire che l'eterno mistero del mondo sia la sua comprensibilità. *Solo due cose sono infinite, l'[[Universo|universo]] e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima. *Talvolta uno paga di più le cose che ha avuto gratis. *Torna a eterno merito della scienza l'aver liberato l'uomo dalle insicurezze su se stesso e sulla natura agendo sulla sua mente. *Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. *Tutto è relativo. Prenda un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie... *Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. *Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra [[Scienza|scienza]] è primitiva e infantile eppure è la cosa più preziosa che abbiamo. *Una teoria dovrebbe essere dimostrata per mezzo di esperimenti, ma non è il sentimento che dovrebbe guidare dall'esperimento alla nascita di una teoria. *Uno stomaco vuoto non è un buon consigliere politico. (da ''Religione cosmica'') *Vedete, il telegrafo a filo è un tipo molto, molto lungo di gatto. Voi tirate la sua coda a New York e la sua testa miagola a Los Angeles. Lo capite questo? E la radio opera esattamente allo stesso modo: voi mandate i segnali qui, e loro li ricevono là. L'unica differenza è che non c'è alcun gatto. *Vivo in quella solitudine che è penosa in gioventù, ma deliziosa negli anni della maturità. *Vivisezione. Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni. *La cosa più incomprensibile dell’Universo è che esso sia comprensibile. {{da controllare|Fonte?}} *Conosco una sola razza, quella umana. {{da controllare|Fonte?}} *La scienza senza la religione è zoppa; la religione senza la scienza è cieca. *Leggo spesso la Bibbia, ma il suo testo originale mi è rimasto inaccessibile. (1945) *La geometria, quando è certa, non dice nulla del mondo reale, e quando dice qualcosa a proposito della nostra esperienza, è incerta. (1921) *Lo scienziato trova la sua ricompensa in ciò che [[Henri Poincaré]] chiama la gioia della comprensione, e non nelle possibilità applicative delle sue scoperte. (1932) ==''Pensieri degli anni difficili''== '''Copyright''': Bollati Boringhieri Editore, Torino, 1965, traduzione a cura di Luigi Bianchi. *A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura. *Da quando è stata approntata la prima bomba atomica nessun tentativo è stato fatto per rendere il mondo più sicuro dalla guerra, mentre molto è stato fatto per aumentare la capacità distruttrice della guerra stessa. *Difficilmente si è consapevoli di ciò che è significativo nella propria esistenza. *Fino a quando i contatti fra le due fazioni si limitano a dei negoziati ufficiali, non vedo che scarse prospettive per il raggiungimento di un accordo intelligente, specialmente per il fatto che le considerazioni di prestigio nazionale, come pure le messinscene dei discorsi dai balconi ad uso e consumo delle masse, non possono che generare dei progressi quasi nulli. Ciò che una fazione propone ufficialmente è per ciò stesso sospetto e addirittura inaccettabile all'altra. Inoltre, dietro tutti i negoziati ufficiali sta, anche se velata, la minaccia del nudo potere. *Gli Americani possono forse essere convinti della loro intenzione di non scatenare una guerra di aggressione o preventiva. Così, essi possono forse credere che sia superfluo annunciare pubblicamente che in un futuro non saranno i primi a usare la bomba atomica. Ma questo paese è stato solennemente invitato a rinunciare all'uso della bomba, cioè a bandirla, e ha rifiutato di farlo a meno che non siano accettate le sue condizioni circa un controllo internazionale. *Io credo che questa politica sia errata. Vedo un certo vantaggio militare nel non rinunciare all'uso della bomba, in quanto si può pensare di trattenere un altro paese dallo scatenare una guerra in cui gli Stati Uniti potrebbero usarla. Ma ciò che si guadagna da una parte lo si perde dall'altra. Infatti un'intesa per il controllo internazionale dell'energia atomica è diventata in tal modo ancora piú remota. Ciò può non rappresentare un inconveniente militare fino a che gli Stati Uniti posseggono l'esclusiva dell'uso della bomba. Ma nel momento in cui un altro paese sarà in grado di produrne in quantità notevoli, gli Stati Uniti avranno molto da perdere da un mancato accordo internazionale, a causa della vulnerabilità delle loro industrie concentrate e della loro vita urbana altamente sviluppata. *Io non mi considero il padre dell'energia atomica. La mia parte in questo campo è stata molto indiretta. Non ho previsto, infatti, che si potesse arrivare a produrre l'energia atomica entro il corso della mia vita. Essa diventò un fatto pratico grazie alla scoperta accidentale della reazione a catena, e questo non è un fatto che io avrei potuto prevedere. Essa fu scoperta da [[Otto Hahn]] a [[Berlino]], ed egli stesso non comprese subito esattamente ciò che aveva scoperto. Fu [[Lise Meitner]] colei che fornì la corretta interpretazione e fuggì dalla [[Germania]] per affidare l'informazione nelle mani di [[Niels Bohr]]. Io non credo che si possa assicurare una grande era atomica organizzando la scienza, nella maniera in cui sono organizzate certe grandi società industriali. *La possibilità che un individuo possa sopravvivere alla morte fisica va al di là delle mie capacità di comprensione , e nemmeno posso fare altrimenti. Queste opinioni sono dettate dalla paura, assurdo egoismo o debolezza d'animo. . (Come io vedo il mondo) *La scienza non può stabilire dei fini e tanto meno inculcarli negli esseri umani; la scienza, al più, può fornire i mezzi con i quali raggiungere certi fini. Ma i fini stessi sono concepiti da persone con alti ideali etici. *La [[scienza]] può solo accertare ciò che è, ma non ciò che dovrebbe essere, ed al di fuori del suo ambito restano necessari i giudizi di valore di ogni genere. *L'appartenenza a un sistema di sicurezza internazionale non dovrebbe, secondo me, essere basata su degli schemi democratici arbitrari. L'unico requisito dovrebbe essere che i rappresentanti in seno all'organizzazione, all'assemblea o al consiglio internazionali, dovessero essere eletti dal popolo di ciascun paese membro, con voto segreto. Questi delegati dovrebbero rappresentare il popolo piuttosto che il governo, la qual cosa accrescerebbe la natura pacifica dell'organizzazione. *L'idea di un Dio personale è un concetto antropologico che non sono capace di prendere seriamente. (Letter of 1946, Hoffman and Dukas) *L'uomo che è convinto dell'esistenza e della operatività della legge di causalità non può concepire l'idea di un Essere che interferisce con il corso degli eventi. A patto naturalmente che egli prenda l'ipotesi della causalità veramente sul serio.(New York Times Magazine November 9, 1930) *Ma nel dare la colpa ai Russi gli Americani non dovrebbero ignorare il fatto che essi stessi non avrebbero volontariamente rinunciato all'uso della bomba come arma ordinaria nel periodo precedente la realizzazione di un controllo internazionale, o nel caso in cui quest'ultimo non venisse realizzato. In questo modo hanno contribuito ad aumentare negli altri paesi la paura che essi considerino la bomba come un'arma normale del loro arsenale fino a quando gli altri paesi si rifiutino di accettare le loro condizioni circa un controllo internazionale. *Mantenere un deposito di bombe atomiche senza promettere di non farne uso significa sfruttare il possesso delle bombe per fini politici. Può darsi che gli Stati Uniti sperino in questo modo di spaventare l'Unione Sovietica costringendola ad accettare il controllo internazionale dell'energia atomica. Ma la paura fa soltanto crescere l'antagonismo e aumenta il pericolo di una guerra. Sono del parere che questa politica abbia tolto ogni valore reale alle offerte per un controllo internazionale dell'energia atomica. *Nella libertà dell'uomo , in senso filosofico, non credo assolutamente. Ciascuno di noi agisce non solo guidato da una compulsione esterna ma anche da una necessità interna. (Come io vedo il mondo) *Noi scienziati crediamo che ciò che noi e i nostri simili faremo o non faremo entro i prossimi pochi anni determinerà il destino della nostra civiltà. Consideriamo perciò nostro dovere spiegare infaticabilmente questa verità, aiutare la gente a rendersi conto di tutto ciò che è in giuoco, e lavorare, non per mettere in pace la coscienza, ma per la comprensione e per un accordo finale fra popoli e nazioni che sono su posizioni divergenti. *Non dico che gli Stati Uniti non dovrebbero costruire e creare dei depositi di bombe atomiche, in quanto io credo che sia giusto agire cosí; io debbo essere in grado di distogliere un'altra nazione dal proposito di condurre un attacco atomico quando anch'essa possieda la bomba. Ma quello di scoraggiare dovrebbe essere l'unico scopo dei depositi di bombe. Allo stesso modo io credo che le Nazioni Unite dovrebbero possedere la bomba atomica una volta che disponessero di un proprio esercito e di proprie armi. Ma anche esse dovrebbero possedere la bomba solo allo scopo di scoraggiare un aggressore oppure delle nazioni ribelli, dallo scatenare un attacco atomico. Esse non dovrebbero usare la bomba atomica di propria iniziativa piú di quanto non dovrebbero farlo gli Stati Uniti o una qualsiasi altra potenza. *Non riesco a concepire un vero scienziato senza una fede profonda. La situazione può esprimersi con un'immagine: la [[scienza]] senza la [[religione]] è zoppa; la religione senza la scienza è cieca. *Non vedo altro modo di uscire dalle attuali condizioni se non quello di una lungimirante, onesta e coraggiosa politica che si prefigga lo scopo di ristabilire la sicurezza su basi internazionali. Speriamo che si trovino uomini, in numero sufficiente e dotati di forza morale, che guidino la nazione su questo cammino fino a quando le circostanze esterne imporranno ad essa una funzione di guida. Allora, problemi cesseranno di esistere. *Nulla è stato fatto per allontanare questa nuova guerra, mentre molto è stato fatto per renderla ancora più orribile; cosí non vi è alcuna scusa per ignorare il pericolo. Dico che nulla è stato fatto per allontanare il pericolo, nonostante la proposta avanzata dagli Stati Uniti circa un controllo internazionale dell'energia atomica. Questo paese ha fatto solo una proposta, e a delle condizioni che l'Unione Sovietica è decisa ora a non accettare. Ciò dà la possibilità di imputare ai Russi il mancato accordo. *Più un uomo è convinto della regolarità e ordine delle cose più si convince che non c'è spazio , in questo ordine regolare, per cause di altra natura. Per lui nè le leggi umane nè le leggi divine esisteranno come cause indipendenti di eventi naturali. *Qualsiasi [[governo]] è, in certa misura, un male. *Rifiutandosi di porre al bando la bomba mentre ne possiede il monopolio, questo paese risulta danneggiato anche da un altro punto di vista, in quanto non riesce piú a riaffermare pubblicamente quelle norme etiche formalmente accettate prima dell'ultima guerra. Non si dovrebbe dimenticare che la bomba atomica è stata costruita in questo paese come misura preventiva; avrebbe dovuto servire a impedirne l'uso da parte dei tedeschi, se questi l'avessero scoperta. Il bombardamento di centri civili fu iniziato dai Tedeschi e adottato dai Giapponesi. Gli alleati risposero nello stesso modo, e con grande efficacia, a quanto risulta, e furono moralmente giustificati in questo modo di agire. Ma ora, senza alcuna provocazione, e senza la giustificazione di rappresaglie o di ritorsioni, un rifiuto di bandire l'uso della bomba salvo in caso di rappresaglia, sta facendo del suo possesso un fine politico, e ciò è difficilmente perdonabile. *Se non la si impedisce, è probabile che una nuova guerra porti la distruzione su una scala ritenuta impossibile prima (e anche ora difficilmente concepibile), e che solo poche tracce di civiltà sopravvivrebbero. *Si è molto vicino al vero quando si dice che è facile dare dei consigli giusti e assennati agli altri, ma è difficile agire in modo giusto e assennato. *Tutti siamo consapevoli della difficile e minacciosa situazione in cui si trova la società umana, stretta in una sola comunità da un destino comune; tuttavia solo pochi agiscono tenendo presente ciò. La maggior parte della gente continua a vivere la propria vita giorno per giorno: per metà spaventati, per metà indifferenti, se ne stanno a guardare la spettrale tragicommedia che viene rappresentata sulla scena internazionale di fronte agli occhi e alle orecchie del mondo. Ma su questa scena, sulla quale gli attori sostengono, sotto la luce dei riflettori, le parti stabilite, viene deciso il nostro destino di domani, la vita o la morte delle nazioni. *Vi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dell'uomo. Il primo è familiare a tutti: direttamente ancor più indirettamente la scienza produce strumenti che hanno completamente trasformato l'esistenza umana. Il secondo è per sua natura educativo, agendo sullo spirito. Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso, questa seconda modalità non è meno efficiente della prima. ==''Pensieri, idee, opinioni''== '''Copyright''': Newton Compton, Roma, 1996, traduzione a cura di Lucio Angelini. *Di ciò che è importante nella propria esistenza non ci si rende quasi conto, e certamente questo non dovrebbe interessare il prossimo. Che ne sa un pesce dell'acqua in cui nuota per tutta la vita? *Nella fase giovanile dell’evoluzione spirituale dell’uomo la fantasia umana creò a propria immagine divinità che supponeva dovessero determinare il mondo fenomenologico. L’idea di Dio nelle religioni insegnate oggi, è una sublimazione di quell’antica concezione degli dèi. Il suo carattere antropomorfico è dimostrato, per esempio, dal fatto che gli uomini si rivolgano all’Essere Divino con preghiere, e ne implorino l’esaudimento dei propri desideri. *La principale fonte dei conflitti odierni tra le sfere della religione e della scienza sta tutta in questa idea di un Dio personale. […] Nella lotta per il bene morale, i maestri della religione debbono avere la capacità di rinunciare alla dottrina d’un Dio personale, vale a dire rinunciare alla fonte della paura e della speranza, che nel passato ha garantito ai preti un potere così ampio. *Più l’uomo avanza nella sua evoluzione spirituale, più mi appare certo che il sentiero verso una religiosità genuina non passa per la paura della vita e la paura della morte, o per una fede cieca, ma attraverso gli sforzi compiuti in direzione di una conoscenza razionale. *A livello di logica pura tutti gli assiomi sono arbitrari, compresi gli assiomi dell’etica. Ma essi non sono affatto arbitrari da un punto di vista psicologico e genetico, […] All’individuazione e alla verifica degli assiomi etici si perviene in modo non dissimile da quello che riguarda gli assiomi della scienza. La verità è ciò che sopporta la verifica dell’esperienza. *La gente comune può seguire i dettagli della ricerca scientifica solo fino a un livello modesto; ma può registrare almeno un grosso e importante guadagno: la fiducia che il pensiero umano è affidabile e la legge della natura è universale. *Ci sta a cuore non solo il problema tecnico dell’assicurare e preservare la pace, ma anche l’importante compito dell’istruzione e dell’illuminazione delle menti. […] Senza la libertà che i nostri antenati conquistarono per noi dopo dure lotte, non ci sarebbe stato alcuno Shakespeare, o Goethe, o Newton, o Faraday, o Pasteur o Lister. […] Solo gli uomini liberi possono produrre le invenzioni e le opere intellettuali che a noi moderni rendono la vita degna di essere vissuta. *Le Nazioni Unite per il momento, e il governo mondiale alla fine, dovrebbero perseguire un unico scopo: la garanzia della sicurezza, della tranquillità e del benessere per tutta l’umanità. *Così abbiamo dovuto assistere al licenziamento di degni docenti universitari. […] e all’infausta istituzione del giuramento del docente, ideato per limitare la libertà d’insegnamento. Non mi soffermo sul fatto che la libertà d’insegnamento e di opinione – nei libri o nella stampa – è il fondamento di un sano e naturale sviluppo di qualsiasi popolo. (Lettera aperta all'Assemblea delle Nazioni Unite, 1948) *L'individuo è degradato a mero strumento; egli diventa materiale umano. […] Nel nostro tempo, la mentalità militare si è fatta ancora più pericolosa che in passato, perché le armi offensive sono diventate molto più potenti di quelle difensive. Perciò essa conduce di necessità alla guerra preventiva. L’insicurezza generale che ad essa si accompagna porta a sacrificare i diritti civili del cittadino al presunto bene dello Stato. *I crimini di cui gli ebrei sono stati incolpati nel corso della storia – crimini intesi a giustificare le atrocità perpetrate contro di essi – sono mutati in rapida successione […] Le accuse contro di loro, accuse della cui falsità gli istigatori erano ogni volta perfettamente consapevoli, superavano ogni immaginazione, ma hanno influenzato ripetutamente le masse. […] In questo caso, si può parlare di antisemitismo latente. *L'odio che impazza contro noi ebrei affonda le radici nel fatto che abbiamo sostenuto l’ideale della convivenza armonica, e che gli abbiamo dato espressione con parole e coi fatti tra la maggior parte del nostro popolo. *Noi ebrei dovremmo essere e rimanere portatori e difensori dei valori spirituali. Ma dovremmo anche restare perennemente consapevoli del fatto che questi valori spirituali sono e sono sempre stati il fine comune di tutta l'umanità. ==Citazioni su Albert Einstein== *È vivace, sicuro di sé, piacevole. Di psicologia ne capisce quanto me di fisica, tanto che abbiamo avuto una conversazione molto scherzosa. ([[Sigmund Freud]]) *Il genio di Einstein ci ha condotto ad Hiroshima. ([[Pablo Picasso]]) *La teoria di Einstein è almeno altrettanto poco fondata e altrettanto contraria al buon senso quanto la tradizione cristiana nei riguardi della concezione e della nascita di [[Cristo]]. ([[Simone Weil]]) *Dobbiamo soprattutto ammirare in lui la facilità con cui si adatta a concetti nuovi e sa trarne ogni possibile conclusione. ([[Henri Poincaré]]) * Einstein parlava di Dio così spesso che mi è ventuo il sospetto che fosse un teologo clandestino. ([[Friedrich Dürrenmatt]]) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * [http://www.alberteinstein.info Il 19 maggio 2003 vennero messi on-line circa 3000 scritti] * [http://www.grafologiamorettiana.it/grandi/analisi/2-%20Einstein/Einstein.htm Einstein dalla scrittura] * [http://www.nobel.se/physics/laureates/1921/einstein-bio.html Nobel e-Museum] [[Categoria:Fisici|Einstein, Albert]] [[Categoria:Matematici|Einstein, Albert]] [[categoria:Pacifisti|Einstein, Albert]] [[Categoria:Premi Nobel|Einstein, Albert]] [[bg:Алберт Айнщайн]] [[bs:Albert Einstein]] [[ca:Albert Einstein]] [[cs:Albert Einstein]] [[da:Albert Einstein]] [[de:Albert Einstein]] [[el:Άλμπερτ Αϊνστάιν]] [[en:Albert Einstein]] [[es:Albert Einstein]] [[et:Albert Einstein]] [[eu:Albert Einstein]] [[fa:آلبرت اینشتین]] [[fi:Albert Einstein]] [[fr:Albert Einstein]] [[gl:Albert Einstein]] [[he:אלברט איינשטיין]] [[hu:Albert Einstein]] [[id:Albert Einstein]] [[ku:Albert Einstein]] [[lt:Albertas Einšteinas]] [[nl:Albert Einstein]] [[no:Albert Einstein]] [[pl:Albert Einstein]] [[pt:Albert Einstein]] [[ro:Albert Einstein]] [[ru:Эйнштейн, Альберт]] [[sk:Albert Einstein]] [[sl:Albert Einstein]] [[sr:Алберт Ајнштајн]] [[sv:Albert Einstein]] [[th:อัลเบิร์ต ไอน์สไตน์]] [[tr:Albert Einstein]] [[uk:Альберт Ейнштейн]] [[zh:爱因斯坦]] Scienza 33 72235 2006-12-11T23:39:38Z Nemo 823 *Anche la scienza, a differenza della filosofia, cerca la verità ultima, non maneggiando idee, concetti, parole, ma usando numeri, formule, equazioni, potenze. La scommessa della scienza è di scoprire la chiave capace di aprire tutte le porte, fino all'ultima che custodisce il numero d'oro, la formula finale, la legge che chiarisce e svela l'ultima incognita. Ecco perché la Chiesa non si sente insidiata dalla scienza: perseguono infatti lo stesso obiettivo. ([[Eugenio Scalfari]]) *Anzi è chiaro che tutto il genere umano, non solo questo o quell'individuo, è tenuto a dedicarsi alle scienze. Infatti Dio creò l'uomo, affinché lo conoscesse, e conoscendolo lo amasse, e amandolo ne godesse; per questa ragione l'uomo è stato creato razionale e dotato di sensi. Invece l'uomo, se è vero che la ragione è fatta per le scienze, qualora non utilizzasse questo dono di Dio secondo il progetto divino, agirebbe contro l'ordine naturale di Dio – come suole notare Crisostomo – quasi non volesse usare i piedi per camminare. ([[Tommaso Campanella]]) *L'unico fine della scienza è l'onore dello spirito umano. ([[Karl Gustav Jacob Jacobi]]) *La vera scienza soprattutto insegna a dubitare e ad essere ignoranti. ([[Miguel de Unamuno]]) *La scienza è un cimitero di idee morte, anche se ne può uscire la vita. ([[Miguel de Unamuno]]) *Molti pensano che l'apprendere a fare le cose, diventando uno scienziato, faccia sparire il mistero. Ciò che io sento è che il mistero motiva e nutre la scienza. La scoperta approfondisce il mistero. ([[Manfred Eigen]]) *Non indagare i misteri di Dio e la natura del cielo; poiché sei mortale, curati di ciò che è mortale. ([[Bibbia]]) *Se c'è [[amore]] per l'[[uomo]], ci sarà anche [[amore]] per la scienza. ([[Ippocrate di Kos]]) ==Proverbi italiani== *Chi di scienza è amatore, a lungo andare avrà onore. *È la miglior scienza quella che fa gli uomini buoni. *Fra sepolto tesoro e occulta scienza non c'è gran differenza. *La scienza ben vale il denaro che si spende per acquistarla. *La scienza è follia, se il senno non la governa. *La scienza è nulla rispetto alla virtù. *La scienza è un buon bastone nel pellegrinaggio della vita. *La scienza è un tesoro che accompagna chi la possiede in ogni dove. *La scienza è una fonte di cui nessuno esplora le origini. *La scienza ha una seconda vista ed ha occhi brillanti. *La scienza nei ricchi è una perla nell'oro. *La scienza per alcuni è uno scettro, per altri un berretto a sonagli. *La scienza val più della ricchezza: gli averi se ne vanno, la scienza rimane. *La scienza viene dallo studio. *Le scienze sono l'argento della gente comune, l'oro della nobiltà e la gemma dei principi. *Nella scienza non vi sono né vecchi né giovani: chi più sa ha precedenza. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Scienza|la scienza}} [[Categoria:Discipline]] [[bs:Nauka]] [[de:Wissenschaft]] [[en:Science]] [[eo:Scienco]] [[es:Ciencia]] [[et:Teadus]] [[eu:Zientzia]] [[he:מדע]] [[hr:Znanost]] [[hu:Tudomány]] [[lt:Mokslas]] [[pl:Nauka]] [[pt:Ciência]] [[sk:Veda]] [[sr:Наука]] [[tr:Bilim]] Ultime parole famose 35 72770 2006-12-17T07:27:31Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Immagine:Nagasakibomb.jpg|thumb|180px|right|''Non esiste il benché minimo indizio che faccia pensare che l'energia nucleare diverrà mai accessibile.'' ([[Albert Einstein]])]] Nel concetto italiano, le [[ultime parole famose]] sono celebri affermazioni di personaggi più o meno noti, molto spesso azzardate, che il corso degli eventi storici ha smentito in modo clamoroso. ==Arte== *[[Pierre-Auguste Renoir|Renoir]] è un ragazzo senza alcun talento. Ditegli, per favore, di smettere di dipingere. ([[Edouard Manet]], pittore, al collega [[Claude Monet]] nel 1864) *Il prestigio di [[Pablo Picasso|Picasso]] sta calando con grande rapidità. I sostenitori della sua fama e della sua pittura avranno il loro da fare per trovargli un posto tra i grandi. ([[Thomas Craven]], critico d'arte statunitense, sull'''Art Digest'', 15 novembre 1934) *[[Paul Cézanne|Cézanne]] dà l'impressione di un matto che dipinge in una crisi di ''delirium tremens''. ([[Marc de Montifaud]], critico, 1874) ==Cultura== *{{NDR|Sul ''Romeo e Giulietta'' di [[William Shakespeare]]}} Un dramma, in sé, dei peggiori che io abbia mai sentito. ([[Samuel Pepys]], critico, sul suo diario, 1 Marzo 1662) *{{NDR|Sull<nowiki>'</nowiki>''Amleto'' di Shakespeare}} La si direbbe l'opera di un selvaggio ubriaco. ([[Voltaire]], 1768) *Shakespeare non può essere ritenuto neppure uno scrittore di quart'ordine. E come creatore di personaggi non vale niente. ([[Lev Tolstoj]], 1903) {{da controllare}} ==Scienza== *Non accetto la teoria della relatività, così come non accetto assolutamente l'esistenza degli atomi o di altri dogmi analoghi. ([[Ernst Mach]]) *La circolazione del sangue è paradossale, inutile alla medicina, falsa impossibile, incomprensibile, assurda, nociva per la vita dell'uomo. ([[Guy Papin]] dopo che Harvey aveva annunciato la scoperta della circolazione sanguigna nel 1628) ==Spettacolo== *A chi diavolo vuoi che interessi sentir parlare gli attori? ([[Hirsch Eichelbaum Warner]], Co-fondatore della Warner Brothers, 1927) *Cartoni animati con un topo? Che idea orribile: terrorizzerà tutte le donne incinte. ([[Louis B. Mayer]], capo della MGM, rifiutando il personaggio di Topolino, 1928) *Lasciamo perdere: con un film così non si incassa neppure un cent. ([[Irving Thalberg]], direttore della Metro Goldwin Mayer, a proposito di "Via col vento", 1936) *Stammi a sentire, ragazzo, non andrai da nessuna parte. Dovresti rimetterti a guidare i camion. ([[Jim Denny]], manager di [[Ole Opry]], congeda il giovane [[Elvis Presley]], 1956) *La band è OK. Ma liberatevi di quel cantante con i labbroni. ([[Andrew Loog Oldham]], produttore di programmi per la BBC, dopo una audizione dei [[Rolling Stones]], 1963) *I [[Beatles]]? Sono una moda passeggera, sintomo dell'incertezza dei tempi e della confusione che ci circonda. (Reverendo [[Billy Graham]], 1965) *Non potranno mai avere successo: usano la chitarra elettrica e tutte le band che la usano non hanno successo. (Direttore Artistico della Decca Records, dopo un provino ai [[Beatles]]) ==Sport== *Ho viaggiato perché volevo fare esperienza, ma sono ormai tre anni che sono all'Inter e penso proprio che non me ne andrò più. ([[Christian Vieri]]) *Non andrei mai ad allenare la Juventus. ([[Fabio Capello]]) *Non tornerò mai al Real, non mi piacciono le minestre riscaldate. ([[Fabio Capello]], allenatore della [[Juventus]], in un'intervista nel giugno 2006. Il 4 luglio dello stesso anno firma per il [[Real Madrid]], in un contratto che lo legherà ai "''galacticos''" fino al 2009.) *Noi abbiamo impiegato 80 anni a battere l'Italia. E adesso tocca a voi aspettare 80 anni per batterci. L'ultima volta è stato nel '78 in Argentina e allora dovete avere pazienza fino al 2030 o 2040. ([[Michel Platini]], da ''La Gazzetta dello Sport'', 8 luglio 2006, vigilia della finale dei Mondiali di Calcio 2006 tra Francia e Italia) *Presidente, finché Bersellini siede in panchina, per me qui {{NDR|alla [[Sampdoria]]}} non c'è futuro. ([[Roberto Mancini]], da ''Il derby delle parole'', Pino Flamigni, Erga Edizioni, Genova 1995) ==Storia== *Oggi è praticamente impossibile trovare terre ancora sconosciute. (Comitato dei Consiglieri di [[Isabella di Spagna]], 1492) *Oggi niente di nuovo. ([[Luigi XVI]] nel suo diario, 14 luglio 1789, giorno della Presa della Bastiglia) *I francesi non saranno mai capaci di un regicidio. ([[Luigi XVI]], 14 luglio 1789, giorno della Presa della Bastiglia) *[[Wellington]] è un pessimo generale. Prevedo la vittoria entro l'ora di pranzo. ([[Napoleone Bonaparte]], prima di Waterloo, 1815) *Con i sottomarini non vi saranno più battaglie navali e le navi da guerra non saranno più necessarie, e poiché si continuano a inventare strumenti di guerra sempre più perfezionati e micidiali la guerra stessa diventerà impossibile. ([[Jules Verne]], scrittore, 1904) *I miei figli non hanno alcuna ambizione politica. ([[Joseph Kennedy]], padre dei fratelli Kennedy, 1936) *[[Fidel Castro]] rimarrà al potere al massimo per un anno. ([[Fulgencio Batista]], ex dittatore di Cuba, 1959) *La borsa ha ormai raggiunto una notevole stabilità economica. ([[Irving Fisher]], docente USA di economia, il 17 ottobre 1929. Il 28 ottobre 1929 crolla la borsa di Wall Street) *{{NDR|Sulla Prima guerra mondiale}} Questa sarà l'ultima di tutte le guerre. ([[Herbert George Wells]], scrittore, 1914) * In Urss la libertà di critica è totale. ([[Jean-Paul Sartre]], scrittore e filosofo francese, 1954) ==Tecnologia== *I videogiochi non influenzano i bambini. Se Pac-Man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole e ascoltando musica elettronica ripetitiva. (Marcus Brigstocke, comico inglese, spesso erroneamente attribuita al presunto impiegato della Nintendo Kristian Wilson che in realtà non esiste) *L'ipotesi di viaggi nello spazio è una totale assurdità. ([[Richard Van Der Riet Wooley]], astronomo, 1956) *La luce elettrica non rimpiazzerà mai le lampadine a gas. (Un industriale tedesco, 1878) *Entro il 1980 tutta l'energia (elettrica, atomica, solare) non costerà praticamente nulla. ([[Henry Luce]], giornalista ed editore americano, co-fondatore del ''Time magazine'') *Ritengo che il cinema sia destinato a rivoluzionare il nostro sistema scolastico e che in pochi anni soppianterà in gran parte, se non del tutto, l'uso del libro di testo. ([[Thomas Alva Edison]], inventore, 1922) *L'auto ha raggiunto i limiti del suo sviluppo. La prova? Quest'anno non ci sono state innovazioni. (da Scientific American, 1909) *La radio non avrà mai un valore commerciale. Chi mai pagherebbe per un messaggio che non è inviato a una persona specifica? (I colleghi di [[David Sarnoff]], pioniere della radiofonia, 1912) *Questo cosiddetto "telefono" ha troppi difetti per poterlo considerare seriamente come mezzo di comunicazione. Il dispositivo è intrinsecamente privo di valore, per quel che ci riguarda. (comunicazione interna della Western Union, 1876) *Internet... ben presto esploderà in modo spettacolare, come una supernova, e nel 1996 collasserà catastroficamente. ([[Robert Metcalfe]], fondatore della 3Com, inventore dello standard Ethernet, 1996) *Pensare di attraversare l'Atlantico con una nave a vapore è come pensare di andare sulla Luna: una follia. ([[Dyonisus Lardner]], docente di astronomia, 1838) *Nemmeno Dio potrebbe fare affondare questa nave. (Frase pronunciata da un marinaio alla signora Caldwell, una dei 705 sopravvissuti all'affondamento del ''Titanic'', Southampton, 10 marzo 1912) *Gli americani hanno bisogno del telefono; noi {{NDR|I britannici}} no. Abbiamo fattorini in abbondanza ([[Wiliam Preece]], ingegnere capo delle Poste britanniche, 1876) {{da controllare}} *È assurdo pensare che una locomotiva possa andar più veloce di una carrozza a cavalli. (da ''The Quarley Review'', 1825) === Computer === * {{NDR|Riferendosi al [[w:Kernel Linux|Kernel]] Linux}} NON è portabile (usa il metodo 386 per lo switching tra i task etc..), e probabilmente non supporterà mai nient'altro che gli Hard disk AT, perché è tutto ciò che ho :-(. ([[Linus Torvalds]] – 1991-08-25 23:12:08 PST su it.comp.minix) *Forse un giorno riusciremo ad avere dei computer pesanti solo 1 tonnellata e grandi qualche [[metro quadrato]]. (qualcuno della IBM verso gli anni '50) *Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto '''[Linux]'''. ([[Andrew S. Tanenbaum]] a [[Linus Torvalds]]) *Una unità di calcolo sull'ENIAC è dotata di 18.000 valvole e pesa 30 tonnellate, ma può darsi che in futuro i computer abbiano soltanto 1000 tubi e pesino soltanto una tonnellata e mezza. (dalla rivista Popular Mechanics, 1949) *Abbiamo un computer qui a Cambridge, ce n'è uno a Manchester e uno al laboratorio nazionale di fisica. Immagino che sarebbe giusto averne uno anche in Scozia, ma non di più. (il fisico inglese [[Douglas Hartree]], 1951) *Che bisogno ha una persona di tenersi un computer in casa? ([[Kenneth Olsen]], fondatore della Digital Equipment, alla convention della ''World Future Society'' 1977) *Prevedo che Internet Explorer non raggiungerà mai la predominanza del mercato di cui hanno goduto i browser testuali Mosaic e Netscape dal 91 al 96. ([[Jacob Nielsen]] da ''Web Usability'', marzo 2000) === Energia atomica === *La bomba atomica non esploderà mai. Parlo come esperto di esplosivi. ([[William Daniel Leahy]], Ammiraglio USA, 1945) *Non esiste il benché minimo indizio che faccia pensare che l'energia nucleare diverrà mai accessibile, perché questo comporterebbe essere in grado di spaccare l'atomo a comando. ([[Albert Einstein]], scienziato, 1932) *Entro il 1980 le navi, gli aerei, le locomotive e persino le auto saranno alimentate da combustibile atomico". ([[David Sarnoff]], capo della ''Radio Corporation of America'', 1955) === [[Televisione]] === *La televisione non potrà reggere il mercato per più di sei mesi. La gente si stancherà subito di passare le serate a guardare dentro a una scatola di legno. ([[Darryl F. Zanuck]], Presidente della 20th Century Fox, 1946) *La televisione non durerà. È solo un po' di luce negli occhi. ([[Mary Sommerville]], pioniera delle trasmissioni radiofoniche educative, 1948) == Collegamenti esterni == *[http://www.attivissimo.net/quotes_and_mistakes/era_meglio_tacere.htm Era meglio tacere] di Paolo Attivissimo [[Categoria:Voci varie]] [[Categoria:Pagina principale]] [[en:Incorrect predictions]] Informatica 36 73243 2006-12-19T22:41:24Z 62.101.126.209 [[Image:Computer-aj aj ashton 01.svg|right|180px|thumb|Un computer]] *Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. ([[Albert Einstein]]) *Se il settore dell'automobile si fosse sviluppato come l'industria informatica, oggi avremmo veicoli che costano 25 dollari e fanno 500 Km con un litro. ([[Bill Gates]]) *Avete mai notato che la velocità del computer è sempre inversamente proporzionale alla fretta di chi lo sta usando? ([[Sergio Boarina]]) {{da controllare}} *Se volete che la funzione di un programma non venga scoperta dall'utente, descrivetela nella documentazione. ([[Anonimo]]) *Internet non è al passo con i tempi, ma con il futuro ([[Anonimo]]) *Internet è il postino dei nostri tempi che nessun cane azzannerà. ([[Mario Muratore]]) *Scrivere un messaggio su Internet è come farsi un tatuaggio, solo un tatuaggio è più facile da cancellare. ([[Anonimo]]) *Computer: cretino ad alta velocità in dotazione, spesso, a cretini molto lenti. ([[Stefano Benni]]) *Dopo le 3 del mattino, due sole categorie di persone sono al lavoro: le prostitute e i programmatori. ([[Anonimo]]). *Hardware: la parte di un computer che puoi prendere a calci ([[Jeff Pesis]]). *I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'[[Immaginazione|immaginazione]]. ([[Albert Einstein]]) *I computer sono inutili, possono dare solo risposte. ([[Pablo Picasso]]) *Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. ([[Umberto Eco]]) *Il software è come il sesso, è meglio quando è libero. (''Software is like sex, it's better when it's free'') ([[Linus Torvalds]]) *Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: chi comprende il sistema binario e chi no ([[Anonimo]]) *Il testing non può mai rivelare l'assenza di bug. ([[Edsger Wybe Dijkstra]]) *L'ingegnere quantistico Seth Lloyd è convinto che l'[[universo]] sia un gigantesco computer. Speriamo non faccia girare [[Microsoft Windows|Windows]]. (''Quantum mechanic Seth Lloyd says the universe is one giant, hackable computer. Let's hope it's not running Windows.'') --Kevin Kelly, Wired Magazine *La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. ([[Isaac Asimov]]) *La documentazione è come il sesso; quando è ben fatta è davvero ben fatta, altrimenti... è meglio che niente. (''Documentation is like sex; when is good, it is VERY good; when is not... it's better than nothing.'') ([[Dick Brandon]]) *Mai fidarsi di un computer che non è possibile gettare dalla finestra. ([[Steve Wozniack]]) *Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza. ([[Isaac Asimov]]) *Pensare? Perché pensare! Abbiamo i computer che lo fanno per noi. ([[Jean Rostand]]) *Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la [[fisica]]. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo. Dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli – almeno potenzialmente – tutto ciò che vi succcede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala. ([[Linus Torvalds]], "''Rivoluzionario per caso''", 2001) *Un computer ti fa fare più errori e più velocemente di qualunque altra invenzione dell'uomo – con l'eccezione forse delle [[armi da fuoco]] e della tequila. ([[Mitch Ratcliffe]]) *Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C. ([[Robert Firth]]) *Qual è la differenza tra un matematico, un fisico ed un informatico? Davanti ad un problema il matematico cerca di ricondurlo ad una formula matematica, il fisico cerca di risalire al fenomeno fisico che lo ha prodotto, l'informatico spegne e riaccende. ([[Anonimo]]) *Se compila, allora funziona. (2° Teorema di [[Polizzi]]) *Analisi, Sviluppo, Testing....senza la prima si lavora all'infinito, senza l'ultima il lavoro è incompleto e senza la seconda si è solo dei filosofi! (1° Teorema del Gatto) {{wikiargomento|Informatica|l'informatica}} [[Categoria:Cultura]] [[de:Informatik]] [[en:Computer]] Matrix 37 72771 2006-12-17T07:27:51Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Matrix <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Matrix <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Andy Wachowski]], [[Larry Wachowski]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Andy Wachowski]], [[Larry Wachowski]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Keanu Reeves]]: Thomas Anderson / Neo *[[Laurence Fishburne]]: Morpheus *[[Carrie-Anne Moss]]: Trinity *[[Hugo Weaving]]: Agente Smith *[[Gloria Foster]]: l'Oracolo *[[Joe Pantoliano]]: Cypher *[[Marcus Chong]]: Tank *[[Julian Arahanga]]: Apoc *[[Matt Doran]]: Mouse *[[Belinda McClory]]: Switch *[[Anthony Ray Parker]]: Dozer *[[Paul Goddard]]: Agente Brown *[[Robert Taylor]]: Agente Jones | note= * Vincitore di 4 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (2000)''': **Miglior montaggio **Miglior effetti speciali **Miglior effetti sonori **Miglior sonoro <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Matrix''''', [[film]] [[USA]] del 1999 con [[Keanu Reeves]], [[Laurence Fishburne]], [[Carrie-Anne Moss]] e [[Hugo Weaving]]. Regia di [[Andy Wachowski]] e [[Larry Wachowski]]. {{tagline|Credete all'incredibile.}} ==Frasi== *[[Immagine:TheMatrix.png|TheMatrix.png]]<br />{{NDR|Frasi di Trinity che compaiono sul monitor di Neo}}<br />Svegliati Neo. Matrix ha te. Segui il coniglio bianco. ('''Trinity''') *{{NDR|Neo mostra il dito medio a Smith}} Male, signor Anderson. Sono deluso, molto. ('''Agente Smith''') *Mi dica signor Anderson, a che serve telefonare quando uno non è neanche capace di parlare? ('''Agente Smith''') {{NDR|Neo cerca di parlare, ma la sua bocca sparisce}} *Tu sei l'Eletto, Neo. Vedi, tu hai passato gli ultimi anni a cercare me, ma io... è una vita... una vita intera che cerco te. ('''Morpheus''') *È stata una lunga attesa, lunga ed estenuante. ('''Morpheus''') {{NDR|Incontrando Neo per la prima volta}} *È la tua ultima occasione, se rinunci non ne avrai altre. Pillola azzurra, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua, e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quant'è profonda la tana del bianconiglio. Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo. Niente di più. ('''Morpheus''') {{NDR|Morpheus porge le due pillole a Neo}} *Hai mai fatto un sogno tanto realistico da sembrarti vero? E se da un sogno così non ti dovessi più svegliare? Come potresti distinguere il mondo dei sogni da quello della realtà? ('''Morpheus''') *Benvenuto nel mondo vero. ('''Morpheus''') {{NDR|Accogliendo Neo nel mondo reale}} ::''Welcome to the real world.'' *Tu pensi che siamo nel 1999. Saremo almeno nel 2199. Non posso dirti con esattezza l'anno perché sinceramente non lo so neanch'io. E qualunque mia spiegazione non ti basterebbe. Vieni con me. Guarda tu stesso. Sei sulla mia nave, la Nabucodonosor. È un hovercraft. Sei in plancia, adesso. È il nostro cuore operativo dal quale lanciamo il segnale pirata d'ingresso in Matrix. ('''Morpheus''') *Negare i nostri impulsi primordiali è negare la sola cosa che ci rende umani. ('''Mouse''') *Abiti diversi, spinotti nelle braccia e in testa assenti, anche i tuoi capelli sono cambiati. Il tuo aspetto attuale è quello che noi chiamiamo "immagine residua di sé", la proiezione mentale del tuo io digitale. ('''Morpheus''') {{NDR|All'interno di "Struttura", programma di caricamento e allenamento}} *Che vuol dire reale? Dammi una definizione di reale. Se ti riferisci a quello che percepiamo, a quello che possiamo odorare, toccare e vedere, quel reale sono semplici segnali elettrici interpretati dal cervello. Questo è il mondo che tu conosci. Il mondo com'era alla fine del XX secolo. E che ora esiste solo in quanto parte di una neuro-simulazione interattiva che noi chiamiamo Matrix. Sei vissuto in un mondo fittizio, Neo. ('''Morpheus''') *Benvenuto nella tua desertica nuova realtà. ('''Morpheus''') {{NDR|Mostrando a Neo ciò che rimane realmente del mondo degli umani}} *Nel corso della storia il genere umano è dipeso dalle macchine per sopravvivere. Al destino, come sappiamo, non manca il senso dell'ironia. ('''Morpheus''') *Ci sono campi, campi sterminati dove gli esseri umani non nascono: vengono coltivati. ('''Morpheus''') *Che cos'è Matrix? È controllo. Matrix è un mondo virtuale elaborato al computer, creato per tenerci sotto controllo, al fine di convertire l'essere umano in questa {{NDR|Mostra una batteria}}. ('''Morpheus''') *Sei più veloce di così. Non pensare di esserlo: convinciti di esserlo. Smettila di provare a colpirmi! Colpiscimi! ('''Morpheus''') {{NDR|Neo e Morpheus si sfidano in un combattimento di Kung fu}} *Cerco di aprirti la mente, Neo, ma posso solo indicarti la soglia. Sei tu quello che la deve attraversare. ('''Morpheus''') *Devi lasciarti tutto dietro, Neo. Paura, dubbio, scetticismo. Sgombra la tua mente. ('''Morpheus''') *La prima volta cadono tutti quanti. ('''Cypher''') {{NDR|Nella simulazione di salto}} *Matrix è un sistema, Neo. E quel sistema è nostro nemico. Ma quando ci sei dentro ti guardi intorno e cosa vedi? Uomini d'affari, insegnanti, avvocati, falegnami.... le proiezioni mentali della gente che vogliamo salvare. Ma finché non le avremo salvate, queste persone faranno parte di quel sistema, e questo le rende nostre nemiche. Devi capire che la maggior parte di loro non è pronta per essere scollegata. Tanti di loro sono così assuefatti, così disperatamente dipendenti dal sistema, che combatterebbero per difenderlo. ('''Morpheus''') *Se non sei uno di noi, sei uno di loro. ('''Morpheus''') {{NDR|Gli Agenti}} *Vi invito a osservare che i segnali "allacciare le cinture" e "non fumare" sono accesi. Appoggiatevi allo schienale e buon volo! ('''Tank''') *Sai cosa dice quella scritta? "Conosci te stesso". Voglio confidarti un piccolo segreto: essere l'Eletto è come essere innamorato. Nessuno può dire se sei innamorato, lo sai solo tu. Te ne accorgi per istinto. ('''L'Oracolo''') *{{NDR|Neo}} Come può essere l'eletto se ci resta secco? ('''Cipher''') *Zion è più importante di me, di te, perfino di Morpheus. ('''Tank''') {{NDR|Rivolto a Trinity}} *Mai mandare un essere umano a fare il lavoro di una macchina. ('''Agente Smith''') *Schiva questa! ('''Trinity''') {{NDR|Trinity punta una pistola alla tempia dell'agente Jones e lo uccide}} *Prima o poi capirai, come ho fatto anch'io, che una cosa è conoscere il sentiero giusto, un'altra è imboccarlo. ('''Morpheus''') *Ti sei mai fermato un attimo ad osservarla? Ad ammirare la sua bellezza? La sua genialità? Miliardi di persone che vivono le proprie vite, inconsapevoli. Tu sapevi che la prima Matrix era stata progettata per essere un mondo umano ideale? Dove non si soffriva, e dove erano felici tutti quanti, e contenti. Fu un disastro. Nessuno si adattò a quel programma, andarono perduti interi raccolti. Tra noi ci fu chi pensò a... ad errori nel linguaggio di programmazione nel descrivere il vostro mondo ideale, ma io ritengo che, in quanto specie, il genere umano riconosca come propria una realtà di miseria e di sofferenza. Quello del mondo ideale era un sogno dal quale il vostro primitivo cervello cercava, si sforzava, di liberarsi. Ecco perché poi Matrix è stata riprogettata così. All'apice della vostra civiltà. Ho detto "vostra civiltà" di proposito, perché non appena noi cominciammo a pensare per voi diventò la nostra civiltà, e questa naturalmente è la ragione per cui noi ora siamo qui. Evoluzione, Morpheus. Evoluzione. Come per i dinosauri. Guarda dalla finestra: avete fatto il vostro tempo. Il futuro è il nostro mondo, Morpheus. Il futuro è il nostro tempo. ('''Agente Smith''') *Desidero condividere con te {{NDR|Morpheus}} una geniale intuizione che ho avuto, durante la mia missione qui. Mi è capitato mentre cercavo di classificare la vostra specie. Improvvisamente ho capito che voi non siete dei veri mammiferi: tutti i mammiferi di questo pianeta d'istinto sviluppano un naturale equilibrio con l'ambiente circostante, cosa che voi umani non fate. Vi insediate in una zona e vi moltiplicate, vi moltiplicate finché ogni risorsa naturale non si esaurisce. E l'unico modo in cui sapete sopravvivere è quello di spostarvi in un'altra zona ricca. C'è un altro organismo su questo pianeta che adotta lo stesso comportamento, e sai qual è? Il virus. Gli esseri umani sono un'infezione estesa, un cancro per questo pianeta: siete una piaga. E noi siamo la cura. ('''Agente Smith''') *Mi senti, Morpheus? Voglio essere sincero fino in fondo con te. Io odio questo posto. Questo zoo, questa prigione, questa realtà, o come diavolo la chiamate voi, la odio, non la sopporto più. L'odore soprattutto. Ammesso che esista, certo. Ne sono saturato, mi nausea a sentire il tuo fetore. E devo confessarti che ho paura di rimanere in qualche modo infettato dal tuo puzzo repellente. E allora io me ne devo andare di qui, devo essere libero. E la chiave che mi serve è nel tuo cervello, la mia chiave. Quando Zion sarà distrutta non ci sarà più bisogno di me qui, lo capisci o no? Voglio quei codici! Devo riuscire ad arrivare a Zion! E tu adesso devi dirmi come. O parli o, mi dispiace tanto, ti devo uccidere. ('''Agente Smith''') *Lo senti quello, signor Anderson? Quello è il suono dell'inevitabilità. È il suono della tua morte. Addio, signor Anderson. ('''Agente Smith''') {{NDR|Il suono della metropolitana in arrivo}} *Mi chiamo... Mi chiamo Neo! ('''Neo''') {{NDR|Neo risponde all'agente Smith e lo scaraventa con un salto verso il tetto}} *So che mi state ascoltando, avverto la vostra presenza. So che avete paura di noi, paura di cambiare. Io non conosco il futuro, non sono venuto qui a dirvi come andrà a finire, sono venuto a dirvi come comincerà. Adesso appenderò il telefono e farò vedere a tutta questa gente, quello che non volete che vedano. Mostrerò loro un mondo senza di voi, un mondo senza regole e controlli, senza frontiere e confini. Un mondo in cui tutto è possibile. Quello che accadrà dopo, dipenderà da voi e da loro. ('''Neo''') {{NDR|Al telefono}} *L'ignoranza è un bene. ('''Cypher''') ==Dialoghi== *'''Agente Brown''': È scappata. <br/>'''Agente Smith''': Non importa. <br/>'''Agente Jones''': L'informatore è affidabile. <br/>'''Agente Smith''': Già. <br/>'''Agente Jones''': Abbiamo il nome del loro prossimo obiettivo. <br/>'''Agente Brown''': Sì, si chiama Neo. <br/>'''Agente Smith''': Occorre una ricerca estesa. <br/>'''Agente Jones''': Già cominciata. [[Image:Wu2.png|25px|]] *'''Neo''': Cazzo! <br/>'''Morpheus''': Eh, già! {{NDR|Vedendo arrivare gli agenti che lo cercano}}<br />'''Neo''': Che vogliono da me?<br />'''Morpheus''': Non lo so, ma se non vuoi scoprirlo ti suggerisco di andartene da lì. [[Image:Li3 - world's most common surname.png|25px|]] *'''Trinity''': So perché sei qui, Neo. So cosa stai facendo. So perché non dormi. So perché vivi da solo e perché, una notte dietro l'altra, lavori al tuo computer. Tu stai cercando lui {{NDR|Morpheus}}. Lo so perché a suo tempo ho cercato la stessa cosa. E quando lui ha trovato me mi ha detto che non cercavo qualcosa di preciso, ma che cercavo una risposta. È la domanda il nostro chiodo fisso, Neo. È la domanda che ti ha spinto fin qui. E tu la conosci, come la conoscevo io.<br />'''Neo''': Che cos'è Matrix?<br />'''Trinity''': La risposta è intorno a te, Neo. E ti sta cercando. E presto ti troverà, se tu lo vorrai. [[Image:Dao4.PNG|25px|]] *'''Morpheus''': Lo leggo nei tuoi occhi. Hai lo sguardo di un uomo che accetta quello che vede solo perché aspetta di risvegliarsi. E curiosamente non sei lontano dalla verità. Tu credi nel destino, Neo? <br/> '''Neo''': No. <br/> '''Morpheus''': Perché no? <br/> '''Neo''': Perché non mi piace l'idea di non poter gestire la mia vita. <br/> '''Morpheus''': Capisco perfettamente ciò che intendi. Adesso ti dico perché sei qui. Sei qui perché intuisci qualcosa che non riesci a spiegarti. Senti solo che c'è. È tutta la vita che hai la sensazione che ci sia qualcosa che non quadra, nel mondo. Non sai bene di che si tratta ma l'avverti. È un chiodo fisso nel cervello. Da diventarci matto. È questa sensazione che ti ha portato da me. Tu sai di cosa sto parlando.<br />'''Neo''': Di Matrix.<br />'''Morpheus''': Ti interessa sapere di che si tratta? Che cos'è? Matrix è ovunque. È intorno a noi. Anche adesso, nella stanza in cui siamo. È quello che vedi quando ti affacci alla finestra, o quando accendi il televisore. L'avverti quando vai al lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità. <br/> '''Neo''': Quale verità? <br/> '''Morpheus''': Che tu sei uno schiavo, Neo. Come tutti gli altri, sei nato in catene, sei nato in una prigione che non ha sbarre, che non ha mura, che non ha odore. Una prigione per la tua mente. Nessuno di noi è in grado, purtroppo, di descrivere Matrix agli altri. Dovrai scoprire con i tuoi occhi che cos'è. [[Image:Chinese-Japanese west.png|25px|]] *'''Neo''': Sono morto, vero? {{NDR|Neo è stato recuperato dalle fogne e si risveglia}}<br/>'''Morpheus''': Tutto l'opposto. [[Image:Chinese-Japanese south.png|25px|]] *'''Neo''': Mi fanno male gli occhi. <br/>'''Morpheus''': Perché non li hai mai usati. [[Image:Chinese-Japanese north.png|25px|]] *'''Neo''': Credevo che non fosse reale. {{NDR|Neo sanguina dopo una caduta in Struttura}}<br/>'''Morpheus''': La tua mente lo rende reale. <br/>'''Neo''': Se vieni ucciso in Matrix, muori qui? <br/>'''Morpheus''': Il corpo non sopravvive senza mente. [[Image:Chinese-Japanese east.png|25px|]] *'''Neo''': Cosa cerchi di dirmi? Che posso schivare le pallottole? <br/>'''Morpheus''': No, Neo. Cerco solo di di dirti che quando sarai pronto, non ne avrai bisogno. [[Image:Chinese east (simplified).png|25px|]] *'''Bambino''': Non cercare di piegare il cucchiaio. È impossibile. Cerca invece di fare l'unica cosa saggia: giungere alla verità.<br/>'''Neo''': Quale verità? <br/>'''Bambino''': Che il cucchiaio non esiste. <br/>'''Neo''': Il cucchiaio non esiste? <br/>'''Bambino''': Allora ti accorgerai che non è il cucchiaio a piegarsi, ma sei tu stesso! [[Image:Wu2.png|25px|]] *'''Cypher''': No! Non ci posso credere! {{NDR|Tank, anche se ferito a morte, si rialza da terra e punta un'arma contro Cypher}}<br />'''Tank''': Che tu ci creda o no, gran pezzo di merda, adesso finisci abbrustolito! [[Image:Li3 - world's most common surname.png|25px|]] *'''Tank''': Allora, cosa vi serve? A parte un miracolo. <br/>'''Neo''': Armi. Tante armi. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://whatisthematrix.warnerbros.com/italiano/ Sito Ufficiale Italiano] *{{en}} [http://whatisthematrix.warnerbros.com/ Sito Ufficiale] *[http://italian.imdb.com/title/tt0133093/ Scheda dell'Internet Movie Database] {{Matrix}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[de:Matrix – Der Film]] [[en:The Matrix]] [[es:The Matrix]] [[fr:Matrix]] [[gl:The Matrix]] [[he:המטריקס]] [[hu:Mátrix]] [[pl:Matrix]] [[pt:The Matrix]] [[sv:Matrix]] [[tr:Matrix]] Sneakers 40 4930 2004-12-21T09:43:20Z 213.215.162.50 redirect #REDIRECT [[I signori della truffa]] Il corvo 41 72269 2006-12-12T17:31:27Z Nemo 823 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Il corvo | titolooriginale= The Crow | paese= [[Usa]] | anno= 1994 | genere= Azione, fantastico | regista= [[Alex Proyas]] | sceneggiatore= [[David J. Schow]], [[John Shirley]] | attori= * [[Brandon Lee]]: Eric Draven * [[Rochelle Davis]]: Sarah * [[Ernie Hudson]]: Sergente Albrecht * [[Michael Wincott]]: Top Dollar * [[Ling Bai]]: Myca * [[Sofia Shinas]]: Shelly Webster * [[Anna Levine]]: Darla * [[David Patrick Kelly]]: T-Bird * [[Angel David]]: Skank * [[Laurence Mason]]: Tin Tin * [[Michael Massee]]: Funboy * [[Tony Todd]]: Grange * [[Jon Polito]]: Gideon * [[Bill Raymond]]: Mickey * [[Marco Rodríguez]]: Detective Torres | note= }} '''''Il corvo''''', [[film]] [[Usa]] del 1994 di [[Alex Proyas]] con [[Brandon Lee]]. == Frasi == * Un tempo la gente era convinta che quando qualcuno moriva, un corvo portava la sua anima nella terra dei morti; a volte però, accadevano cose talmente orribili, tristi e dolorose che l'anima non poteva riposare. Così a volte, ma solo a volte, il corvo riportava indietro l'anima perché rimettesse le cose a posto. ('''Sarah''') * Sbalordito il [[diavolo]] rimase, quando comprese quanto osceno fosse il [[bene]] e vide la [[virtù]] nello splendore delle sue forme sinuose... ma è pornografia! ('''T-Bird''') * Un palazzo viene dato alle fiamme, tutto quello che ne rimane è cenere. Prima pensavo che questo valesse per ogni cosa, famiglie, amici, sentimenti. Ora so che a volte, se l'[[amore]] è vero [[amore]], niente può separare due persone fatte per stare insieme. ('''Sarah''') *Me lo diede papà, per i miei cinque anni. Disse: "L'infanzia finisce quando scopri che un giorno morirai". ('''Top Dollar''') ::''Dad gave me this. Fifth birthday. He said, "Childhood's over the moment you know you're gonna die." '' *Non può piovere per sempre! ('''Eric''') ::''It can't rain all the time.'' *Vittime: non lo siamo tutti? ('''Eric''') ::''Victims; aren't we all?'' * All'improvviso sentii un rumore, come se qualcuno stesse bussando gentilmente alla porta del mio negozio. ('''Eric''') * Signor Gideon? Lei non presta attenzione! ('''Eric''') * Ognuno di questi anelli è una vita interrotta, una vita che tu hai contribuito a stroncare! ('''Eric''') {{NDR|Parlando a Gideon}} * Qui dentro c'è puzza di benzina. ('''Eric''') {{NDR|poi esce e fa esplodere il negozio}} ::''Is that gasoline I smell?'' *[[Gesù]] Cristo entra in una locanda, consegna tre chiodi al locandiere e gli dice: "puoi sistemarmi per la notte?" ('''Eric''') ::''Jesus Christ walks into a hotel He hands the innkeeper three nails, and he asks: "Can you put me up for the night?"'' *Madre è l'altro nome di [[Dio]] sulle labbra e sui cuori di tutti i nostri figli. ('''Eric''') ::''Mother is the name for God on the lips and hearts of all children.'' * Ma te l'hanno incollato? ('''Eric''') {{NDR|Riferendosi ad Albrecht che gira in casa con il cappello da poliziotto}} * È strano, sai le piccole cose per Shelly contavano così tanto – Io le giudicavo insignificanti. Ma credimi, niente è insignificante. ('''Eric''') ::''Little things use to mean so much to Shelley – I thought they were kind of trivial. Believe me, nothing is trivial.'' * Muori! Quanto cazzo ti ci vuole! ('''Top Dollar''') {{NDR|Uccidendo Gideon}} * Non si torna dal mondo dei morti! Questo è il mondo dei vivi, non si torna dal mondo dei morti! ('''T-Bird''') * Sbalordito il [[diavolo]] rimase, quando comprese quanto osceno fosse il [[bene]]... quanto osceno fosse il bene... ('''T-Bird''') {{NDR|Leggendo da un libro: poco prima di essere ucciso da Eric al porto. Citazione di [[John Milton]].}} * Avremmo fatto meglio a fargli un video e a guardarlo a rallentatore ('''Top Dollar''') {{NDR|Riferendosi a Skank}} * Signori, purtroppo T-Bird non sarà dei nostri stasera... soffre di un lieve attacco di morte. ('''Top Dollar''') * Vedo che hai preso una decisone, ora vediamo se riesci a imporla. ('''Eric''') *Per essere uno spirito sanguini che è una bellezza. ('''Top Dollar''') ::''For a ghost you bleed just fine.'' * Ho qualcosa da regalarti, qualcosa che non voglio più... Trenta ore di sofferenze! Tutte insieme! Tutte per te! ('''Eric''') {{NDR|Rivolgendosi a Top Dollar}} *Se le persone che amiamo ci vengono portate via, perché continuino a vivere, non dobbiamo mai smetterle di amarle.<br/> Le case bruciano, le persone muoiono, ma il vero amore è per sempre. ('''Sarah''') ::''If the people we love are stolen from us, the way to have them live on is to never stop loving them. <br/> Buildings burn. People die. But real love lives forever.'' == Dialoghi == {{wikipedia|Il corvo (film 1994)}} * '''T-Bird''': Uno dei miei è stato trovato leggermente stecchito. <br/> '''Top Dollar''': Ah si? E chi sarebbe? <br/> '''T-Bird''': Tin Tin. Qualcuno gli ha piantato i suoi coltelli nei principali organi vitali in ordine alfabetico. <br/> '''Top Dollar''': Signori, propongo di osservare un minuto di rispettoso silenzio in memoria del povero Tin Tin. {{NDR|Appena finito di parlare, tira su di coca.}} *'''Albrecht''': Sei quello che ha ammazzato Tin-Tin?<br>'''Eric''': Era già in una fossa. È morto un anno fa, nel momento in cui l'ha toccata. Sono tutti morti. Solo che ancora non lo sanno. ([[Hokuto no ken#Kenshiro|cit.]]) ::'''''Albrecht''': You killed Tin-Tin?<br>'''Eric''': He was already dead. He died one year ago the moment he touched her. They're all dead. They just don't know it yet.'' * '''Funboy''': Senti perché non vai a giocare con le bambole? <br/> '''Sarah''': Non ne ho neanche una. * '''Albrecht''': Io sono un poliziotto, e ti dico di non muoverti bellezza o sei morto. <br/> '''Eric''': E io ti dico che sono già morto, e che mi muovo. * '''Albrecht''': Tu chi sei una specie di spirito? <br/> '''Eric''': Buh! * '''Torres''': È il terzo cadavere in ventiquattro ore nella tua zona. L'abbiamo ripescato nel fiume, era fuso con la macchina, dobbiamo identificarlo dai denti! <br/> '''Albrecht''': Si chiama T-Bird, specializzato in incendi dolosi. Avrà fatto zighi, invece di fare zaghi. <br/> '''Torres''': che? <br/> '''Albrecht''': Caso chiuso. * '''Top Dollar''': Skank, cos'hai da dirmi? <br/> '''Skank''': Mi sento come un verme infilzato su un amo! * '''Eric''': Non è una buona giornata per i bambini cattivi eh Skank? <br/> '''Skank''': Non sono Skank. Skank è sotto terra. Skank è morto! <br/> '''Eric''': Hai ragione! {{NDR|Poi lo uccide gettandolo da una finestra}} [[Categoria:Film d'azione|Corvo]] [[Categoria:Film fantasy|Corvo]] [[en:The Crow]] [[pt:The Crow]] Braveheart - Cuore impavido 42 65196 2006-11-09T23:26:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano=Braveheart – Cuore impavido |titolooriginale=Braveheart |paese=[[Usa]] |anno=1995 |genere=Drammatico, storico |regista=[[Mel Gibson]] |sceneggiatore=[[Randall Wallace]] |attori= *[[Mel Gibson]]: [[William Wallace]] *[[Sophie Marceau]]: Isabella *[[Catherine McCormack]]: Murron *[[Patrick McGoohan]]: Edoardo I Plantageneto *[[Brendan Gleeson]]: Hamish *[[Alun Armstrong]]: Mornay *[[Ian Bannen]] *[[James Cosmo]]: Campbell *[[Peter Hanly]]: Principe Edoardo *[[Sean Lawlor]]: Malcolm Wallace *[[Angus Macfadyen]]: Robert The Bruce *[[Sean McGinley]]: Macclannough *[[Sandy Nelson]]: John Wallace *[[David O'hara]]: Stephen | note= * Braveheart offre un racconto molto romanzato della vita di [[William Wallace]]. * Vincitore di 5 [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]: ** Miglior film ** Miglior regia ** Miglior fotografia ** Miglior trucco ** Miglior montaggio sonoro * Vincitore del Golden Globe come Miglior film drammatico }} '''''Braveheart''''', [[film]] del 1995 diretto e interpretato da [[Mel Gibson]] con [[Sophie Marceau]]. *Agonizzanti in un letto, fra molti anni da adesso, siete sicuri che non sognerete di barattare tutti i giorni che avrete vissuto a partire da oggi, per avere l'occasione, solo un'altra occasione, di tornare qui sul campo, a urlare ai nostri nemici che possono toglierci la [[vita]], ma non ci toglieranno mai la [[libertà]]! *Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente. *Gli storici inglesi diranno che sono un bugiardo, ma sono gli stessi storici che hanno impiccato degli eroi. *Il tuo [[cuore]] è libero, abbi il coraggio di seguirlo. * Spero vi siate lavati le natiche tra poco saranno baciate da un re. ('''Soldato inglese''') {{NDR|Rivolto a Robert Bruce prima della battaglia}} * C'è una differenza tra me e voi. Voi credete che il popolo di Scozia esista per garantirvi una posizione. Io dico che voi esistete come nobili per assicurare al popolo la libertà. E io farò di tutto per fargliela avere! * Tutti moriremo, è solo una questione di quando e di come. {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film storici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[de:Braveheart]] [[en:Braveheart]] [[es:Braveheart]] [[he:לב אמיץ]] [[pt:Braveheart]] [[zh:勇敢的心]] L'attimo fuggente 43 68018 2006-11-14T22:58:41Z 87.4.112.251 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= L'attimo fuggente <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Dead Poets Society <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Peter Weir]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Tom Schulman]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Robin Williams]]: John Keating * [[Robert Sean Leonard]]: Neil Perry * [[Ethan Hawke]]: Todd Anderson * [[Josh Charles]]: Knox Overstreet * [[Gale Hansen]]: Charlie Dalton * [[Dylan Kussman]]: Richard Cameron * [[Allelon Ruggiero]]: Steven Meeks * [[James Waterston]]: Gerard Pitts * [[Norman Lloyd]]: Sig. Nolan * [[Kurtwood Smith]]: Sig. Perry * [[Carla Belver]]: Sig.ra Perry * [[Leon Pownall]]: McAllister * [[George Martin]]: Dottor Hager * [[Joe Aufiery]]: Chemistry Teacher * [[Matt Carey]]: Hopkins | note= * [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premio Oscar]] per la migliore sceneggiatura originale <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'attimo fuggente''''', [[film]] del 1989 diretto da [[Peter Weir]] con [[Robin Williams]] e [[Robert Sean Leonard]]. {{tagline|Era per loro l'ispiratore di una nuova straordinaria esistenza.}} ==Frasi== *Non importa cosa vi dicono, le parole e le idee possono cambiare il mondo. ('''Prof. Keating''') ::''No matter what anybody tells you, words and ideas can change the world.'' *“O Capitano, mio capitano!” Chi conosce questi versi? Non lo sapete? È una Poesia di [[Walt Whitman]], che parla di [[Abramo Lincoln]]. Ecco, in questa classe potete chiamarmi professor Keating o se siete un po’ più audaci, “O Capitano, mio Capitano” ('''Prof. Keating''') ::''O Captain, my Captain. Who knows where that comes from? Anybody? Not a clue? It's from a poem by Walt Whitman about Mr. Abraham Lincoln. Now in this class you can either call me Mr. Keating, or if you're slightly more daring, O Captain my Captain.'' *Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino: noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana; e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento; ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, sono queste le cose che ci tengono in vita. ('''Prof. Keating''') ::''We don't read and write poetry because it's cute. We read and write poetry because we are members of the human race. And the human race is filled with passion. And medicine, law, business, engineering, these are noble pursuits and necessary to sustain life. But poetry, beauty, romance, love, these are what we stay alive for.'' *Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio! È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva. ('''Prof. Keating''') ::''I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way.'' *Ma se ascoltate con attenzione, li sentirete sussurrare il loro monito. Avanti, avvicinatevi. Ascoltate, lo sentite? – Carpe – lo sentite? – Carpe, carpe diem, cogliete l'attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita. ('''Prof. Keating''') ::''But if you listen real close, you can hear them whisper their legacy to you. Go on, lean in. Listen, you hear it? – Carpe – hear it? – Carpe, carpe diem, seize the day boys, make your lives extraordinary.'' *Voi avete visto [[William Shakespeare|Shakespeare]] recitato più o meno così: “O Tito porta il tuo amico con te!” Ma chi l’ha visto fatto da [[Marlon Brando]], sa che Shakespeare può essere diverso: “Amici, Romani, concittadini, prestatemi ascolto”. E cercate di immaginarvi [[John Wayne]] in [[Macbeth]] che fa: “Bè, cos’è, un coltello quello che vedo di fronte a me?” ('''Prof. Keating''') *Per la prima volta nella mia vita, so cosa voglio fare! E per la prima volta, lo faro! Che mio padre lo voglia o no! Carpe diem! ('''Neil''') ::''For the first time in my life, I know what I want to do! And for the first time, I'm going to DO IT! Whether my father wants me to or not! Carpe diem!'' * {{NDR|Rispondendo al telefono}} Pronto, Welton Academy. Sì, è qui, attenda un attimo. Signor Nolan, è per lei. È [[Dio]]. Vuole che si ammettano le ragazze al college. ('''Dalton''') :: {{NDR|answering phone}} Welton Academy, hello. Yes he is, hold on. Mr. Nolan, it's for you. It's God. He says we should have girls at Welton.'' ==Dialoghi== {{wikipedia}} *'''Meeks''': Proverò qualunque cosa almeno una volta.<br />'''Dalton''': Sì. tranne il sesso. ::'''''Meeks''': I'll try anything once.<br />'''Dalton''': Yeah, except sex.'' *'''Neil''': Allora, che vuoi fare? Charlie?<br />'''Dalton''': Dannazione Neil, il mio nome è Nuwanda. ::'''''Neil''': So what are you going to do? Charlie?<br />'''Dalton''': Damn it Neil, the name is Nuwanda.'' *'''McAllister''': Mostratemi un cuore libero da stupidi sogni e vi mostrerò un uomo felice.<br />'''Keating''': Ma soltanto nei loro sogni gli uomini possono essere liberi. Così è sempre stato e così sarà sempre.<br />'''McAllister''': Tennyson?<br />'''Keating''': No, Keating. ::'''''McAllister''': Show me the heart unfettered by foolish dreams and I'll show you a happy man.<br />'''Keating''': But only in their dreams can men be truly free. 'Twas always thus and always thus will be.<br />'''McAllister''': Tennyson?<br>'''Keating''': No, Keating.'' *'''Todd''': La verità è una coperta che ti lascia scoperti i piedi {{NDR|risate}} <br />'''Keating''': No, non ci faccia caso, continui con la coperta, mi parli della coperta <br />'''Todd''': Tu la spingi, la tiri e lei non basta mai, anche se ti dibatti, non riesci a coprirti tutto...<br />'''Keating''': Non si fermi <br />'''Todd''':Dal momento in cui nasci piangendo al momento in cui esci morendo, ti copre solo la faccia e tu piangi e gridi e gemi. ::'''''Todd Anderson''': Truth... Truth is like a blanket that always leaves your feet cold.<br />'''John Keating''': To hell with them, more about the blanket!<br />'''Todd Anderson''': Stretch it, pull it, it will never cover any of us. Kick at it, beat at it, it will never be enough...<br />'''John Keating''': Don't stop!<br />'''Todd Anderson''': From the moment we enter crying to the moment we leave dying, it will cover just your head as you wail and cry and scream!'' [[Categoria:Film drammatici|Attimo fuggente]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Attimo fuggente]] Trainspotting 44 68716 2006-11-20T21:33:19Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano= Trainspotting <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Trainspotting <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Gran Bretagna]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1996 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Danny Boyle]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[John Hodge]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Ewan McGregor]]: Renton * [[Ewen Bremner]]: Spud * [[Jonny Lee Miller]]: Sick Boy * [[Kevin McKidd]]: Tommy * [[Robert Carlyle]]: Begbie * [[Kelly Macdonald]]: Diane * [[Peter Mullan]]: Swanney * [[James Cosmo]]: Mr. Renton * [[Eileen Nicholas]]: Mrs. Renton * [[Susan Vidler]]: Allison * [[Pauline Lynch]]: Lizzy * [[Shirley Henderson]]: Gail * [[Stuart McQuarrie]]: Gavin * [[Irvine Welsh]]: Mikey Forrester | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Trainspotting''''', [[film]] del 1996 con [[Ewan McGregor]], regia di [[Danny Boyle]]. *Scegliete la vita, scegliete un lavoro, scegliete una carriera, scegliete la famiglia, scegliete un maxitelevisore del cazzo, scegliete lavatrice, macchine, lettori cd e apriscatole elettrici. Scegliete la buona salute, il colesterolo basso e la polizza vita, scegliete un mutuo a interessi fissi, scegliete una prima casa, scegliete gli amici, scegliete una moda casual e le valigie in tinta, scegliete un salotto di tre pezzi a rate e ricopritelo con una stoffa del cazzo, scegliete il fai da te e chiedetevi chi cacchio siete la domenica mattina, scegliete di sedervi sul divano a spappolarvi il cervello e lo spirito con i quiz mentre vi ingozzate di schifezze da mangiare. Alla fine scegliete di marcire, di tirare le cuoia in uno squallido ospizio ridotti a motivo di imbarazzo per gli stronzetti viziati ed egoisti che avete figliato per rimpiazzarvi, scegliete un futuro, scegliete la vita. Ma perché dovrei fare una cosa così? Io ho scelto di non scegliere la vita, ho scelto qualcos'altro, le ragioni? Non ci sono ragioni, chi ha bisogno di ragioni quando ha l'eroina... :: ''Choose life; choose a job; choose a career; choose a family; choose a fucking big television, choose washing machines, cars, compact disk players and electrical tin openers; Choose good health, low cholesterol and dental insurance; choose fixed-interest mortgage repayments; choose a starter home; choose your friends; choose DIY and wondering who the fuck u are on sunday morning; choose sitting on the coach watching mind numbing , spirit-crushing game shows, stuffing junk food into your mouth; choose rotting away at the end of it all, pishing your last in amiserable home nothing more than an embarassement to the selfish, fucked-up brats you spawned to replace yourself; choose your future; choose life. But why would i want to do a thing like that? I chose not to choose life: I chose something else. And the reasons? There are no reasons. Who needs reasons when you've got heroin?'' * ''Relinquishing junk. Stage one, preparation. For this you will need one room which you will not leave. Soothing music. Tomato soup, ten tins of. Mushroom soup, eight tins of, for consumption cold. Ice cream, vanilla, one large tub of. Magnesia, milk of, one bottle. Paracetomal, mouthwash, vitamins. Mineral water, Lucozade, pornography. One mattress. One bucket for urine, one for feces and one for vomitus. One television and one bottle of Valium. Which I've already procured from my mother. Who is, in her own domestic and socially acceptable way also a drug addict. And now I'm ready. All I need is one final hit to soothe the pain while the Valium takes effect.'' * Prendevamo morfina, diacetylmorfina, ciclozina, codeina, temazepam, nitrazepam, fenobarbitale, amobarbitale, propoxyphene, metadone, nalbufina, petedina, pentazocina, buprenorfina, destromoramide, chlormetiazolo. Le strade schiumano di droghe contro il dolore e l'infelicità, noi le prendavamo tutte. Ci saremmo sparati la vitamina c se l'avessero dichiarata illegale ('''Mark Renton''') * E con questo Mark Renton si era innamorato. * '''Tommy''': Non vi sentite orgogliosi di essere scozzesi? <br/>'''Mark''': È una merda essere scozzesi! siamo il peggio del peggio, la feccia di questa cazzo di terra, i più disgraziati, miserabili, servili, patetici avanzi che siano mai stati cagati nella civiltà. Ci sono quelli che odiano gli inglesi, io no! sono solo delle mezze seghe! d'altra parte noi siamo stati colonizzati da mezze seghe, non troviamo neanche una cultura decente da cui farci colonizzare. Siamo governati da palle mosce! Noi siamo in una situazione di merda Tommy, e tutta l'aria fresca del mondo non potrà cambiare uno stracazzo di niente. * Non mi ero sistemato troppo male e me ne stavo per i fatti miei, certo qualche volta pensavo ai ragazzi ma perlopiù non ne sentivo la mancanza, questa era la città del boom, dove nel caos qualunque idiota poteva arricchirsi, molti lo facevano. Mi piaceva il suono delle parole: guadagni, perdite, margini, subentrare, affittare, subaffittare, rateizzare... imbrogliare, fregare, spartirsi, scappare. Non esisteva quella cosa chiamata società, e anche se ci fosse stata, non ne facevo parte. Per la prima volta nella mia vita di adulto, ero quasi soddisfatto. *Mi sono giustificato con me stesso in tante maniere diverse, non era niente di che, solo un piccolo tradimento, o... i nostri rapporti erano cambiati, sapete cose così... ma ammettiamolo li avevo bidonati, i miei cosiddetti amici. Di Begbie non me ne fregava un cazzo, e Sick Boy avrebbe fatto lo stesso con me se c'avesse pensato per primo, di Spud beh, d'accordo per Spud mi dispiaceva, non aveva mai fatto del male a nessuno lui. Allora perché l'ho fatto? Potrei dare un milione di risposte tutte false. La verità è che sono cattivo, ma questo cambierà, io cambierò, è l'ultima volta che faccio cose come questa, metto la testa apposto vado avanti rigo dritto, scelgo la vita. Già adesso non vedo l'ora, diventerò esattamente come voi: il lavoro, la famiglia, il maxitelevisore del cazzo, la lavatrice, la macchina, il cd e l'apriscatole elettrico, buona salute, colesterolo basso, polizza vita, mutuo, prima casa, moda casual, valigie, salotto di tre pezzi, fai da te, telequiz, schifezze nella pancia, figli, a spasso nel parco, orario d'ufficio, bravo a golf, l'auto lavata, tanti maglioni, natale in famiglia, pensione privata, esenzione fiscale, tirando avanti lontano dai guai, in attesa del giorno in cui morirai. *{{NDR|Nel momento dell'orgasmo}} Non mi sentivo così da quando Archie Gemmil segnò contro l'Olanda nel '78. ('''Mark Renton''') {{wikipedia|Trainspotting (film)}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film drammatici]] [[de:Trainspotting – Neue Helden]] [[en:Trainspotting]] [[es:Trainspotting]] [[pt:Trainspotting (filme)]] Categoria:Film 45 62312 2006-10-24T12:42:44Z Shaka 40 Categoria che comprende gli articoli sui [[film]] presenti in [[Wikiquote]]. {{wikipedia|Categoria:Film}} [[Image:Crystal Clear app aktion.png|left|]] [[Categoria:Cinema|Film]] [[de:Kategorie:Film-Zitate]] [[el:Κατηγορία:Κινηματογράφος]] [[en:Category:Films]] [[es:Categoría:Películas]] [[fa:رده:فیلم‌ها]] [[fi:Luokka:Elokuvat]] [[fr:Catégorie:Film]] [[ko:분류:영화]] [[no:Kategori:Filmer]] [[pl:Kategoria:Filmy]] [[pt:Categoria:Filmes]] [[ru:Категория:Фильмы]] [[sv:Kategori:Filmcitat]] Pagina principale 47 move=sysop:edit=sysop 56741 2006-09-08T09:08:33Z Homer 215 aggiornamento link {{Titolo}} {{Qotd}} <table cellpadding="0" cellspacing="0" border="0"> <tr valign="top"><th><div style="background-color: #e2e2ff; border: 2px solid #e2e2ff; border-bottom: none; padding: 8px; font-size: large; -moz-border-radius-topright: 1em; -moz-border-radius-topleft: 1em;" align="left">[[Immagine:Exquisite-mozilla-firefox.png|16px|]]&nbsp;'''[[Speciale:Randompage|Voci selezionate]]'''</div></th><th><div style="background-color: #c2c2ff; border: 2px solid #c2c2ff; border-bottom: none; padding: 8px; font-size: large; width: 220px; -moz-border-radius-topright: 1em; -moz-border-radius-topleft: 1em;" align="left">[[Immagine:Exquisite-mozilla-firefox.png|16px|]]&nbsp;'''[[Wikiquote:Portale Comunità|Comunità]]''' </div></th></tr> <tr valign="top"><td style="background-color: #f8f8ff; border: 2px solid #e2e2ff; border-top: none; padding: 0.6em; padding-top: none;"> <table border=0 align="center" cellpadding="3" cellspacing="0"> <div style="border:1px solid #aaa; padding:10px 10px 10px 10px; background-color:#F9F9F9; font-size:18pt; text-align:center; margin-bottom:5px;">La [[Wikiquote:Vetrina|vetrina]] di Wikiquote</div> {{Prima}} <tr> <td> </td> <td> ===[[Speciale:Newpages|Nuove voci]]=== {{SelezioneNuove}} <div align="right"> ===[[:Categoria:Persone|Persone]]=== </div> {{SelezionePersone}} ===[[:Categoria:Persone per professione|Professioni]]=== {{SelezioneOccupazione}} <div align="right"> ===[[:Categoria:Opere letterarie|Opere letterarie]]=== </div> {{SelezioneOpere}} ===[[:Categoria:Proverbi|Proverbi]]=== {{SelezioneProverbi}} <div align="right"> ===[[:Categoria:Film|Film]]=== </div> {{SelezioneFilm}} ===[[:Categoria:Programmi televisivi|Programmi e serie televisive]]=== {{SelezioneTv}} <div align="right"> ===[[:Categoria:Argomenti|Argomenti]]=== </div> {{SelezioneArgomenti}} ===[[:Categoria:Voci varie|Voci varie]]=== {{SelezioneVarie}} </td> <td> </td> </tr> </table> <td style="background: #F8F8FF; border: 2px solid #C2C2FF; border-top: none; padding: 0.6em; padding-top: none;"> [[Immagine:Wikiquote-logo-en.png|60px|right|Citazioni in libertà]] '''{{CURRENTDAYNAME}},<br /> '''{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}''' <br /> '''{{NUMBEROFARTICLES}}''' voci <div width="220px" style="font-size:14pt; border-top: medium double #326598; text-align:center; border-bottom: medium double #326598; padding:7px;">[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]</div> __NOEDITSECTION__ <div align="center"> ====Scrivere le voci==== </div> *'''<span style="color:red;">Sei appena arrivato?</span> [[Aiuto:Benvenuto|Clicca qui]]''' *'''<span style="color:red;">Hai dei dubbi?</span>''' Chiedi al '''[[Wikiquote:Bar|Bar]]''' *[[Aiuto:Come registrarsi|Diventare utente di Wikiquote]] *'''[[Wikiquote:Modello di voce|Modelli per nuove voci]]''' *[[Aiuto:Come iniziare una pagina|Come iniziare una pagina]] *[[Aiuto:Come si modifica una pagina|Come si modifica una pagina]] *[[Aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]] *'''[[Wikiquote:Recentchanges/Richieste|Richiedi una voce]]''' *[[:Categoria:Da controllare|Citazioni da controllare]] *[[:Categoria:Stub|Voci da migliorare]] *[[:Categoria:Da wikificare|Voci da sistemare]] *[[:Categoria:Da finire di tradurre|Voci da tradurre]] <div align=center> <div width="220px" style="border-bottom: medium double #326598; text-align:center; margin-top:7px;"></div> ====Sul progetto==== </div> *[[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è|Cosa non è Wikiquote]] *[[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote|Cosa mettere su Wikiquote]] *[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikiquote|Cosa non mettere su Wikiquote]] *'''[[Aiuto:FAQ|FAQ. Domande e risposte]]''' *'''[[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute|Autorizzazioni ottenute]]''' *[[Wikiquote:Storia di Wikiquote|Storia di Wikiquote]] *[[Wikiquote:Bar|Il Bar]] - [[Wikiquote:Wikiquotiani|I Wikiquotiani]] *[[m:MediaWiki|Il software]] - [[w:en:Wikimedia|Wikimedia]] *'''[http://wikimediafoundation.org/wiki/Donazioni Donazioni]''' {{lingue}} {{altrelingue}} </td> </tr> </table> {| width="100%" align="center" style="-moz-border-radius:1em; background:#E2E2FF; margin-bottom:.6em; margin-top:.6em; border:1px solid #C2C2FF;" |- valign="middle" style="-moz-border-radius:1em" |<p style="font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: x-big; color: #666666; text-align: center;"> '''[[Douglas Adams|NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO]]'''</p> |} {{progetti}} [[af:]] [[ang:]] [[ar:]] [[ast:]] [[id:]] [[bg:]] [[bs:]] [[ca:]] [[co:]] [[cs:]] [[da:]] [[de:]] [[el:]] [[en:]] [[es:]] [[eo:]] [[fa:]] [[fr:]] [[he:]] [[gl:]] [[ja:]] [[la:]] [[lb:]] [[ku:]] [[is:]] [[hu:]] [[he:]] [[ko:]] [[nl:]] [[no:]] [[nn:]] [[th:]] [[ta:]] [[lt:]] [[hi:]] [[pl:]] [[pt:]] [[ro:]] [[ru:]] [[sl:]] [[sk:]] [[sr:]] [[fi:]] [[sv:]] [[ta:]] [[tt:]] [[tr:]] [[vi:]] [[vo:]] [[zh:]] Ken il guerriero 49 72689 2006-12-17T00:00:36Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''''Ken il guerriero''''' (titolo originale '''''Hokuto no Ken'''''), cartone animato giapponese del 1988. *Siamo alla fine del XX secolo. Il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche. Sulla faccia della terra, gli oceani erano scomparsi, e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti. Tuttavia, la razza umana era sopravvissuta. ==Kenshiro== *Paragonati a me, gli uomini dell'Armata di Dio sono poco più che degli scolaretti! *Il mio corpo è il risultato di 2000 anni di esperienza; non saresti mai riuscito a battermi! *Questo è un colpo ad effetto ritardato. Quando toglierò i pollici dalle tue terminazioni nervose ti rimarranno solo sette secondi di vita! *Se il colpo di Arath Deva appartiene solo al figlio del diavolo, vi mostrerò che il Colpo Sacro dell'Orsa è l'incarnazione di Indra, il [[dio]] della lotta! *Come vedi la realtà è un'altra: non c'è nessuno al mondo più forte di me! *Ho colpito uno dei tuoi punti segreti di pressione. In questo momento non puoi muovere le gambe secondo la tua [[volontà]]. * Concentrazione uguale forza. * Ho colpito un tuo punto segreto di pressione, ti restano 10 secondi di vita. * Questo è il colpo della pressione alle tempie!!! * Scomparirai dalla faccia della terra col tuo sepolcro d'acciaio! * Sono sopravvissuto alle fiamme dell'inferno solo per poterti affrontare! * Siete dei succhiasangue, non avete diritto di vivere! E mi incaricherò subito della questione! * Keiraku Hiko, ossia frantumazione del nucleo! Fra un po' la vostra colonna vertebrale andrà in pezzi, ed i muscoli saranno distrutti: siete già morti ma ancora non lo sapete. * Patler sta vivendo un'esperienza solitaria giù all'inferno; è ora di andargli a fare un po' di compagnia. * Ti do una seconda possibilità, ma mira bene... se sbagli perderai l'occhio destro. * Per difendere l'amore bisogna combattere... per difendere l'amore bisogna soffrire... {{NDR|Ken pensa alle parole di Souther}} * 2000 anni di storia di Hokuto hanno decretato la vittoria dello spirito sulla materia: ecco perché posso colpirti senza nemmeno sfiorare il tuo corpo! {{NDR|nello scontro decisivo con Sauzer}} * Devo ammettere che prima quella tomba era un po' troppo piccola, ma ora comincia ad andar bene, caro Uighur! {{NDR|Uighur è il capo-carceriere di Cassandra, la città dei Demoni Urlanti}} * Jagger, per te non esiste una condanna adeguata! Non meriti nemmeno l'inferno! ==Shin== * È la forza che rende una persona più potente di un'altra, e in questo momento il più forte tra noi due sono senz'altro io, Kenshiro, perciò posso prendere tutto ciò che desidero! * Perché non sorridi mai così con me, Giulia! * Amami Giulia! Ah! Kenshiro, tu sia maledetto! ==Raoul== * Il destino è nelle stelle, loro mi guideranno, da loro avrò il fatale messaggio. Scruterò il cielo alla ricerca delle due stelle {{NDR|quelle di Kenshiro e Toki}}, quando mi appariranno saprò che ricomincerà la battaglia! * Non ho mai voluto avere amici in vita mia tranne Toki è stato l'unico che mi ha capito. * Il re di Hokuto non ha bisogno di nessuno neanche per morire. ==Toki== * Solo l'acqua calma arresta la furia della tempesta. [...] Devi imparare a controllarti, perché con la sola violenza non otterrai niente. * Va' Kenshiro... va' e inaugura una nuova era. ==Rei== * Mi raccomando Ken: trasforma le lacrime in sorrisi. ==Altri Personaggi== * Guardami bene adesso! Devo questa faccia all'odio che provo per mio fratello Ken! L'odio che mi ha permesso di vivere fino a questo momento! ('''Jagger''') * Kenshiro, in questi anni la tua tecnica è migliorata, mi sarà utile averti al mio fianco come discepolo. Potremo trasformare definitivamente la Sacra Scuola di Hokuto nella Diabolica Scuola di Hokuto! ('''Amiba''', l'impostore che si faceva passare per '''Toki''') * Quelle tombe sono il più bel monumento all'immortale gloria di Cassandra! Maggiore sarà il loro numero e maggiore sarà la mia gloria e quella del mio regno! E tu, Kenshiro, sappi che la tua tomba è già pronto, sciocco ragazzo! ('''Uighur''', capo carceriere di Cassandra, la Città dei Demoni Urlanti) ==Dialoghi== * '''Shin''': Ma tu chi sei? <br/> '''Ken''': Vengo dal Nord unicamente per portare la tua condanna a morte. * – Ma tu chi sei? Cosa vuoi? <br/>'''Kenshiro''': Io non ho un nome, per quelli come voi! * – Maledizione a te Kenshiro, ti ucciderò con il colpo del drago del sud! <br/>'''Kenshiro''': Queste sono le tue ultime parole. Le tramanderò alla [[storia]]. * – Ma che succede, non riesco più a muovermi! <br/> '''Kenshiro''': Te l'ho detto: sei morto, sergente. * '''Rei''' {{NDR|tenendo in braccio Lynn}}: È soltanto una bambina e si è preoccupata di mettere in salvo Airi {{NDR|la sorella di Rei}} senza pensare al pericolo che lei stesso avrebbe corso... Perché? Perché tanta crudeltà?<br/>'''Soldati del Re di Hokuto''': Insomma, chi sei tu? Vuoi rispondere? Sei nostro prigioniero, mettiti con gli altri! <br/>'''Rei''': Luridi Assassini! Maledetti, me la pagherete! Vi annienterò! Tutto il mio essere grida : VENDETTA! == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} * [[w:Trama di Ken il guerriero|Trama di Ken il guerriero]] * [[w:Elenco degli episodi di Ken il guerriero|Elenco degli episodi di Ken il guerriero]] [[Categoria:Anime]] American Pie 50 73092 2006-12-18T22:42:38Z Nemo 823 ? {{Film| titoloitaliano= American Pie <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= American Pie <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Paul Weitz]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Adam Herz]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Jason Biggs]]: Jim * [[Chris Klein]]: Oz * [[Thomas Ian Nicholas]]: Kevin * [[Alyson Hannigan]]: Michelle * [[Shannon Elizabeth]]: Nadia * [[Tara Reid]]: Vicky * [[Eddie Kaye Thomas]]: Finch * [[Seann William Scott]]: Stifler * [[Eugene Levy]]: padre di Jim * [[Natasha Lyonne]]: Jessica * [[Mena Suvari]]: Heather * [[Jennifer Coolidge]]: madre di Stifler * [[Chris Owen]]: Sherman | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''American Pie''''', [[film]] del 1999 diretto da [[Paul Weitz]] con [[Jason Biggs]] e [[Chris Klein]]. == Frasi == * Gli amici mi chiamano [[Godzilla]]... sai, le dimensioni contano! * Ci si vede stasera gente, vi cerco nel settore no scoping! ('''Stifler''') * Sapete che facciamo oggi con la banda? Invece di suonare gli strumenti normalmente li suoniamo dalla parte opposta! Ci spacchiamo dalle risate! ('''Michelle''') == Dialoghi == * '''Jim''': Ehi hai visto [[La Sirenetta]] l'altra sera in televisione? <br/>'''Oz''': No...<br/>'''Jim''': No? Io gliela darei una botta ad Ariel! <br/>'''Oz''': È una sirena dove glielo metti? * '''Jim''': Ragazzi com'è? Che sensazione dà la cosa delle donne?<br/> '''Kevin''': Gli vuoi rispondere tu? <br/>'''Oz''': È come una torta di mele... calda! * '''Oz''': Il giochetto è facile, basta che gli fai qualche domanda, le lasci... parlare per qualche ora e te la danno! <br/> '''Stifler''': Mi sembra una fatica disumana, ma non potrebbero dartela prima?!? {{wikifilm|American Pie (film)}} {{American Pie}} [[Categoria:Film comici]] [[en:American Pie]] Casper 51 64843 2006-11-07T12:45:24Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Casper |titolooriginale=Casper |paese=[[Usa]] |anno=1995 |genere=Fantasy |regista=[[Brad Silberling]] |sceneggiatore=[[Deanna Oliver]], [[Sherri Stoner]] |attori= *[[Christina Ricci]]: Kathleen 'kat' Harvey *[[Bill Pullman]]: Dottor James Harvey *[[Cathy Moriarty]]: Carrigan Crittenden *[[Ben Stein]]: Sig. Rugg *[[Don Novello]]: Padre Guido Sarducci *[[Fred Rogers]]: Sig. Rogers *[[Terry Murphy]]: Se Stessa *[[Chauncey Leopardi]]: Nicky *[[Spencer Vrooman]]: Andreas *[[Rodney Dangerfield]]: Se Stesso *[[J.j. Anderson]]: Studente *[[Amy Brenneman]]: Amelia Harvey *[[Michael Dubrow]]: Studente *[[Garette Ratliff Henson]]: Vic Dephillippi *[[Devon Sawa]]: Casper *[[Mike Simmrin]]: Fantasma *[[Wesley Thompson]]: Sig. Curtis *[[Micah Winkelspecht]]: Studente *[[Jessica Winson]]: Amber Whitmire |note= }} '''''Casper''''', [[film]] del 1995 diretto da [[Brad Silberling]] con [[Christina Ricci]] e [[Bill Pullman]]. *Forza, dammi il quattro! ...oh, cosa non darei per un mignolo... *Posso tenerti con me? {{stub}} [[Categoria:Film fantasy]] Conan il barbaro 52 68129 2006-11-17T08:24:10Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Conan il barbaro |titolooriginale=Conan the Barbarian |paese=[[Stati Uniti d'America|USA]] |anno=1982 |genere=Fantasy |regista=[[John Milius]] |sceneggiatore=[[John Milius]] basata sui racconti di [[Robert Erwin Howard|Robert E. Howard]] |attori= *[[Arnold Schwarzenegger]]: Conan *[[James Earl Jones]]: Thulsa Doom *[[Max von Sydow]]: King Osric *[[Sandahl Bergman]]: Valeria |note= *Golden Globe a [[Sandahl Bergman]] nel 1983, come ''Nuova stella (femminile) dell'anno in un'opera cinematografica'' }} '''''Conan il barbaro''''', [[film]] [[Usa]] del 1982 con [[Arnold Schwarzenegger]], regia di [[John Milius]]. ==Frasi== * Io prego Crom, ma solo raramente... lui non ascolta. ('''Conan''') ==Dialoghi== *'''Generale''': Abbiamo vinto di nuovo. Questo è bene. Ma qual è il meglio della vita?<br/>'''Guerriero''': La steppa immensa, un veloce cavallo, falchi sul tuo polso e il vento che ti stordisce.<br/>'''Generale''': No! Conan, qual è il meglio della vita?<br/>'''Conan''': Schiacciare i nemici, inseguirli mentre fuggono e ascoltare i lamenti delle femmine.<br/>'''Generale''': Questo è bene. ::'''''General''': We have won again. That is good! But what is best in life?<br>'''Warrior''': The open steppe, fleet horse, falcon on your wrist, wind in your hair!<br>'''General''': Wrong! Conan, what is best in life?<br>'''Conan''': To crush your enemies, see them driven before you, and to hear the lamentation of the women!<br>'''Mongol General''': That is good. *'''Mago''': Perché piangi, arciere!? <br>'''Subotai''': Perché lui è Conan, il Cimmero, lui non piangerà. Quindi piango io per lui... {{wikifilm}} [[Categoria:Film fantasy]] Trappola sulle Montagne Rocciose 53 63625 2006-11-02T11:10:40Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Trappola sulle Montagne Rocciose |titolooriginale=Under Siege 2: Dark Territory |paese=[[Usa]] |anno=1995 |genere=Azione, Thriller |regista=[[Geoff Murphy]] |sceneggiatore=[[Richard Hatem]], [[Matt Reeves]] |attori= *[[Steven Seagal]]: Casey Ryback *[[Eric Bogosian]]: Travis Dane *[[Everett McGill]]: Penn *[[Katherine Heigl]]: Sarah Ryback *[[Morris Chestnut]]: Bobby Zachs *[[Andy Romano]]: Admiral Bates *[[Brenda Bakke]]: Capitano Linda Gilder *[[Sandra Taylor]]: Kelly |note= }} '''''Trappola sulle Montagne Rocciose''''', [[film]] del 1995 diretto da [[Geoff Murphy]], con [[Steven Seagal]]. ==Frasi== * Anche le tette uccidono. ('''Ryback''') ==Dialoghi== *'''Penn''': Hai visto il corpo? <br/>'''Terrorista''': Supponevo fosse morto. <br/>'''Penn''': La supposizione è la madre di tutte le cazzate! *'''Agente''': Ci avevano detto che eri morto. <br/>'''Rybeck''': Si, è stato molto riposante. Non ti disturba nessuno. [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film thriller]] Jim Morrison 54 69747 2006-11-28T21:40:21Z Nemo 823 annullo vandalismo [[Image:Jim Morrison.png|thumb|200px|right|Jim Morrison]] '''James Douglas Morrison''' (1943 – 1971), poeta e cantante statunitense. *Alcuni dicono che la [[pioggia]] è brutta, ma non sanno che permette di girare a testa alta con il viso coperto dalle lacrime. *Ama ragazza, ama perdutamente e, se ti dicono l'[[amore]] è [[peccato]], ama il peccato e sarai innocente. *[[Amore|Amare]] significa pensare intensamente a qualcuno, dimenticando sé stessi. *Amo gli adolescenti perché tutto quello che fanno lo fanno per la prima volta. *Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. *Beato chi non avrà [[sogno|sogni]] da realizzare, perché non sarà mai deluso. *C'è il sacro terrore della [[morte]], ma la morte è un fatto naturale, credo che la morte sia un'amica dell'[[uomo]], perché mette fine a quel grande [[dolore]] che è la [[vita]]. *Cerca di essere sempre te stesso, così un giorno potrai dire di essere stato l'unico. *Chi di voi sa veramente di essere vivo? Noi siamo solo soldatini di fango in una guerra in miniatura. *Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire. *Ciascun giorno è farsi un giro nella [[storia]]. *Comprare [[droga]] è come comprare un biglietto per un mondo fantastico, ma il prezzo di questo biglietto è la vita. *Darei la vita per non morire. *Darei tutti i miei giorni per un unico ieri. *Datemi un sogno in cui vivere perché la realtà mi sta uccidendo. *Di questi tempi la fuga è l'unico mezzo per continuare a sognare. *Dicono che l'amore è vita, io per amore sto morendo. *Dicono che sbagliando s'impara, allora lasciatemi sbagliare. *È il [[Sole]] ad inseguire la [[Luna]], o la Luna ad inseguire il Sole? E il cielo si stancherà mai di far loro da terzo incomodo? *È meglio stare all'ombra e vedere la luce che stare alla luce e vedere l'ombra. *È meglio una fine disperata che una disperazione senza fine. *Essere allegri non significa necessariamente essere felici, talvolta si ha voglia di ridere e scherzare per non sentire che dentro si ha voglia di piangere. *Fra il bene e il male c'è una porta, e io l'aprirò! *[[Fuoco]], cammina con me! *Guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi. *Ho dato tutto ciò che potevo, sono poeta che racconta le sue storie e che canta i suoi versi. Se volete ascoltarmi tutti insieme, andremo lontano; se non vorrete ascoltarmi... *I dubbi te li crea la [[libertà]]. *I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là. *Il bourbon è un infuso maligno, richiama un siero di temerarietà, un veleno raffinato di scarafaggi e corteccia, foglie e ali di mosca raschiate dalla terra, una pellicola spessa; fluidi mestruali certo contribuiscono col loro splendore. È la bevanda delle aquile. (da ''Tempesta elettrica'') *Il [[futuro]] non esiste, è qualcosa che noi ricorriamo e, quando lo raggiungiamo, subito diventa presente e poi passato. *Il mio migliore amico è lo specchio, perché quando piango non ride mai. *Il mio più grande dolore è non poter far niente per la persona che amo. *Il passaggio più importante della vita è quello tra due amici e due innamorati. *Incontrami per la [[città]], mentre vago per la città, in cerca di qualcosa che non so, incontrami e sorridimi, poi va per la tua strada. *Io non sarò mai nessuno, ma nessuno sarà mai come me. *Io vivo per dominare la vita, non per essere schiavo. *L'anima di una persona è nascosta in uno sguardo per questo abbiamo paura di farci guardare negli occhi. *L'unico modo per sentirsi qualcuno è sentirsi se stessi. *La [[droga]] è la speranza di chi speranza non ne ha più. *La [[felicità]] è fatta d'un niente che al momento in cui lo viviamo ci sembra tutto. *La mente mette i limiti, il cuore li spezza. *La [[notte]] è un pozzo nero dove intingo inchiostro per le mie poesie. *La perenne tentazione della vita è quella di confondere i sogni con la realtà. *La [[solitudine]] è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno. *La vera felicità non è in fondo a un bicchiere, non è dentro a una siringa: la trovi solo nel cuore di chi ti ama. *La vera [[poesia]] non dice niente, elenca solo delle possibilità. Apre tutte le porte. E voi potete passare per quella che preferite. *La vita è come un'autostrada: non finisce mai, ma ci si resta sempre vittima. *Le droghe sono una scommessa con la mente. *Le persone credono di essere libere, ma sono solo libere di crederlo. *Liberate l'amore o liberatevene per sempre! *Malinconia del passato, gioia del presente, pentimento del futuro... questa la vita. *Nella vita ci sarà sempre un bastardo che ti farà soffrire, ma sarà l'unica persona che riuscirai ad amare veramente. *Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l'[[infinito]]. *Non arrenderti mai, perché quando pensi che sia tutto finito, è il momento in cui tutto ha inizio. *Non avere paura della morte, fa meno male della vita. *Non c'è notte tanto grande da non permettere al Sole di risorgere il giorno dopo. *Non cercare l'impossibile in questo mondo di pazzi, non vi è luogo dove tu possa rifugiarti, ma se trovi qualcuno che ami tienilo stretto perché ricorda: si nasce e si muore soli... tutto il resto è niente. *Non credere a chi ti dice "ti amo", ma a chi ti guarda negli occhi e tace. *Non dire mai che i sogni sono inutili perché inutile è la vita di chi non sa sognare. *Non essere così triste e pensieroso, ricorda che la vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo. *Non ha importanza che una cosa sia vera, l'importante è crederci! *Non ho chiesto a nessuno di nascere, perciò lasciatemi vivere come voglio. *Non pentirti di qualcosa che hai fatto, se quando l'hai fatta eri felice. *Non piangere per chi non merita il tuo [[sorriso]]. *Non piangere per me che parto, ma pensa che se domani piove me ne sono andato a cercare il Sole. *Non piangere se un amico ti ha lasciato: solo quando ti avrà dimenticato potrai dire di averlo perso per sempre. *Non serve strappare le pagine della vita, basta saper voltar pagina e ricominciare. *Non si può dire di aver vissuto se prima non si è provato ciò che è proibito. *Non tradire chi ti sorride: potrebbe avere la morte nel cuore e regalarti ugualmente un po' di vita. *Non volevo nascere (e sono nato), non volevo vivere (e sto vivendo), ma quando morirò andrò in paradiso (perché l'[[inferno]] lo sto già vivendo). *Non è cercando di essere gli altri che si è se stessi. *Non è forte chi non cade mai, ma chi cadendo trova la forza di rialzarsi. *Non è tanto dell'aiuto degli amici che abbiamo bisogno, ma del poter far affidamento su quell'aiuto. *Penso a me stesso come a un essere umano intelligente e sensibile, ma con l'anima di un pagliaccio, che mi costringe a distruggere tutto nel momento più importante. *Per cancellare una vita ci vuole un attimo, per cancellare un attimo ci vuole una vita. *Perché bevo? Così posso scrivere poesie. Talvolta quando si è a fine corsa e ogni bruttura recede in un sonno profondo c'è come un risveglio e ogni cosa rimasta è reale. Per quanto devastato è il corpo lo spirito cresce in energia. Perdonami Padre poiché so quello che faccio. Voglio ascoltare l'ultima Poesia dell'ultimo Poeta. *Perché è scandaloso fare l'amore a 16 anni se si può morire a tutte le età? *Perdonami Padre poiché so quello che faccio. *Prima di morire voglio sentire l'urlo di una farfalla. *Quando imparerai a fregartene della gente, solo allora sarai grande. *Quando la gente mi chiede cosa vuol dire amare, abbasso gli occhi per paura di ricordare. *Quando la [[guerra]] sarà finita, saremo troppo stanchi per goderci la vita. *Quando lei ti lascerà perché avrà trovato due occhi più belli dei tuoi, altre mani da stringere, un'altra bocca da baciare... non odiarla, ma ricorda i momenti che avete passato insieme e ringraziala... perché lei ti ha dato un poco della sua vita. *Quando ti sveglierai e non vedrai più il sole, o sarai morto o sarai tu il sole. *Questa notte non può durare in eterno, perché fra poco arriverà il mattino, ammesso che ci sia un domani. *Se ami qualcosa lasciala andare via, solo se torna sarà veramente tua. *Se dovessi scegliere tra il tuo amore e la mia vita, sceglierei il tuo amore, perché è la mia vita. *Se dovessi scegliere tra la vita e la morte, perché non esiste vita senza di te, di sicuro sceglierei la morte prima che mi scelga lei. *Se hai un'[[idea]] rispettala, non perché è un'idea, ma perché è tua. *Se la morte è il risveglio, la vita è un [[sogno]]. *Se le persone che parlano male di me, sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio. *Se non hai ragione per vivere, non trovarne una per morire. *Se per vivere ti dicono "siediti e stai zitto", tu alzati e muori combattendo. *Se qualcuno ti dice vivi strisciando, tu alzati e muori ridendo! *Se sei triste e vorresti morire, pensa a che è triste e vorrebbe vivere ma sa di dover morire. *Se ti droghi ti capisco, perché il mondo ti fa schifo; se non lo fai ti ammiro, perché sei in grado di combatterlo. *Siamo buoni a nulla, ma capaci di tutto. *Sii sempre come il [[mare]] che infrangendosi contro gli scogli, trova sempre la forza per riprovarci. *Solo chi non conosce il [[dolore]], può ridere di chi soffre. *Solo chi sogna impara a volare. *Solo colui che fu messo in croce ebbe l'onore di portare i capelli lunghi senza essere chiamato drogato. *Solo quando i sogni vanno persi come lacrime nella pioggia è arrivato il momento di morire. *Sono nato in un buco, ho vissuto in un buco, morirò: per un buco. *Sono nato piangendo mentre tutti ridevano e morirò ridendo quando tutti piangeranno. *Sorridi anche se il tuo [[sorriso]] è triste, perché più triste di un sorriso triste c'è la tristezza di non saper sorridere. *Talvolta mi piace vedere la storia del rock'n'roll come l'origine della tragedia greca. Immagino un gruppo di fedeli che danzavano e cantavano in piccoli spazi all'aperto. Poi un giorno dalla folla emerse una persona posseduta e cominciò a imitare un dio. (da ''Tempesta elettrica'') *Ti potranno tagliare le ali, ma non potranno impedirti di volare. *Tra il reale e l'irreale c'è una porta: quella porta siamo noi. *Tu per me non sei niente, solo aria, ma ricorda: senza aria non si vive. *Tutti facciamo parte di una storia infinita. *[[Uccidere]] è il coraggio del momento, vivere è il coraggio di sempre. *Un giorno anche la guerra s'inchinerà al suono di una chitarra. *Un giorno ho preso una margherita ed ho fatto "m'ama o non m'ama"... la prima volta è venuto m'ama, allora mi ama, ma la seconda è venuto non m'ama, ma non mi sono preoccupato... anche le margherite possono mentire! *Un giorno piangevo perché non avevo le scarpe, poi vidi un uomo senza piedi e smisi di piangere. *Vivi il presente, sogna per l'avvenire: vivi come se dovessi morire subito, pensa come se non dovessi morire mai. *Vivi la [[vita]] attimo per attimo, come se fosse l'ultimo. *Vivi la vita così come puoi, perché come vuoi non puoi. *Vivo per amarti, morirò se dovrò dimenticarti. *Volevo attraversare i confini della realtà volevo vedere cosa sarebbe successo: solo curiosità! *Vorrei essere nato al contrario per capire questo mondo storto. *Vorrei essere una lacrima per nascere dai tuoi occhi, vivere sul tuo viso e morire sulla tua bocca. ==Bibliografia== *James Douglas Morrison – ''I Signori- Le nuove creature'' *Jim Morrison – ''Tempesta elettrica'' (2001), Mondadori, traduzione di Tito Schipa jr, a cura di Riccardo Bertoncelli. ==Voci correlate== *[[The Doors]] *[[The Doors (film)]] ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * [http://angelfire.com/hi5/babehill/ A Tribute To Jim Morrison] * [http://www.jimmorrison.nl/ Doors Meeting in The Netherlands, March 2006] * [http://www.thedoors.com/band/jim/?fa=home The Doors – sito ufficiale] [[Categoria:Cantanti statunitensi|Morrison, Jim]] [[bs:Jim Morrison]] [[de:Jim Morrison]] [[en:Jim Morrison]] [[nl:Morrison, Jim]] [[pl:Jim Morrison]] [[pt:Jim Morrison]] Marilyn Manson 55 72683 2006-12-16T23:32:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) Pseudonimo di '''Brian Warner''' (1969 – vivente), cantante statunitense. *Chi sarebbe il buon Marilyn Manson se nessuno odiasse Marilyn Manson? *Le cose devono arrivare a un punto di estremismo per poter rinascere, così che possiamo di nuovo apprezzare le piccole cose della [[vita]]: la droga, il [[sesso]] e il rock'n'roll. *Non sono mai stato e non sarò mai un adoratore di Satana, per il semplice fatto che il [[diavolo]] non esiste. Il satanismo è l'adorazione di noi stessi, responsabili del nostro [[bene]] e del nostro [[male]]. *Mi etichettano come un mostro perché la mia musica li spinge ad uccidere. Forse, ma io non ho mai venduto un fucile semiautomatico ad un ragazzo di 17 anni. {{NDR|Dichiarazione rilasciata dopo la strage di Littleton}} {{da controllare|Rilasciata dove? A chi???}} *Cosa dico ai genitori che continuano a tirare insulti contro di me? Sappiate che in ogni casa, seppur voi non ne sia te a conoscenza, c'è si una Bibbia, ma anche un album di Marilyn Manson. ==Citazioni tratte da canzoni== ===''Antichrist Superstar''=== '''Etichetta''': Interscope, 1996, prodotto da Trent Reznor, Dave Ogilvie, Marilyn Manson, Sean Beavan. *''Sono nato senza dita medie a sufficienza.'' (da ''Irresponsabile inno all'odio'') ===''Mechanical Animals''=== '''Etichetta''': Interscope, 1998, prodotto da Trent Reznor, Dave Ogilvie, Marilyn Manson, Sean Beavan. *''Non mi piacciono le droge ma io piaccio a loro.'' (da ''Non Mi Piacciono Le Droghe (Ma Io Piaccio A Loro)'') {{wikipedia|Brian Warner}} [[Categoria:Cantanti statunitensi|Manson, Marilyn]] Per un pugno di dollari 56 72056 2006-12-11T18:27:29Z 85.18.14.20 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano=Per un pugno di dollari |titolooriginale=Per un pugno di dollari |paese=[[Italia]] |anno=1964 |genere=Western |regista=[[Sergio Leone]] |sceneggiatore=[[Sergio Leone]] |attori= *[[Clint Eastwood]]: Joe *[[Marianne Koch]]: Marisol *[[Gian Maria Volontè]]: Ramón Rojo *[[Wolfgang Lukschy]]: John Baxter *[[Sieghardt Rupp]]: Esteban Rojo *[[Antonio Prieto]]: Don Miguel Rojo *[[Enzo Petito]]: Silvanito *[[Margarita Lozano]]: Consuelo Baxter *[[Daniel Martín]]: Julio *[[Benito Stefanelli]]: Dougy *[[Bruno Carotenuto]]: Antonio Baxter *[[Joseph Egger]]: Piripero *[[Mario Brega]]: Chico *[[Aldo Sambrell]]: Rubio |note=*'''Musiche:''' [[Ennio Morricone]] }} '''''Per un pugno di dollari''''' è il primo [[film]] della cosiddetta ''[[trilogia del dollaro]]'' (insieme a ''[[Per qualche dollaro in più]]'', 1965, e ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'', 1966), diretta da [[Sergio Leone]] e interpretata da [[Clint Eastwood]]. == Frasi == *Fate molto male a ridere. Al mio mulo non piace la gente che ride. Ha subito l'impressione che si rida di lui. Ma se mi promettete di chiedergli scusa, con un paio di calci in bocca ve la caverete. ('''Joe''') *Le cose viste dall'alto fanno sempre meno impressione. ('''Joe''') *Prepara tre casse. ('''Joe''') {{NDR|Rivolto al becchino}} *Vuoi diventare ricco eh? Allora sei arrivato nel posto adatto, se sarai furbo; perché qui tutti sono o molto ricchi o morti. ('''Il campanaro''') {{NDR|rivolto a Joe}} *Quando i padroni sono due vuol dire che ce n'è uno di troppo. ('''Joe''') == Dialoghi == *'''Ramón Rojo''': Quando si vuole uccidere un uomo bisogna colpirlo al cuore, e un Winchester è l'arma più adatta. <br/>'''Joe''': Ah... si forse, ma io preferisco la pistola. <br/>'''Ramón Rojo''': Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, quello con la pistola è un uomo morto, è un vecchio proverbio messicano. [[Immagine:Rewolwer Mle1892.jpg|30px|]] *'''Ramón Rojo''': Gringo! <br/>'''Joe''': Hanno detto che mi cercavi... <br>'''Ramón Rojo''': Sei morto! <br/>'''Joe''': Lascia libero il vecchio...<br/>{{NDR|Bang!}}<br>'''Joe''': Beh? Che ti succede Ramon, ti trema la mano? <br/>{{NDR|Bang!}}<br>'''Joe''': O forse hai paura? Al cuore Ramon, se vuoi uccidere un uomo devi colpirlo al cuore. <br/>{{NDR|Bang! Bang! (Joe è protetto da un panciotto antiproiettile)}}<br/>'''Joe''': Al cuore Ramon, al cuore, altrimenti non riuscirai a fermarmi. [[Immagine:Rewolwer Mle1892.jpg|30px|]] *'''Fratello di Ramón Rojo''': Starete come a casa vostra. <br />'''Joe''': Spero proprio di no, a casa mia stavo malissimo. [[Immagine:Rewolwer Mle1892.jpg|30px|]] *- Chissà cosa diavolo c'è in quella diligenza. <br />- Facile da sapere, ti ci avvicini e dai una guardatina dentro, se ti sparano addosso vuol dire che c'è oro.'' [[Immagine:Rewolwer Mle1892.jpg|30px|]] *'''Ramón''': Sembra che non amiate la pace. <br />'''Joe''': Si può amare ciò che non si conosce e in cui non si crede? {{wikipedia}} {{Trilogia del dollaro}} [[Categoria:Film western]] Gangs of New York 57 65090 2006-11-09T11:48:52Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano= Gangs of New York |titolooriginale= Gangs of New York |paese= [[Usa]], [[Germania]] |anno= 2002 |genere= Drammatico |regista= [[Martin Scorsese]] |sceneggiatore= [[Jay Cocks]], [[Steven Zaillian]], [[Kenneth Lonergan]] |attori= *[[Leonardo Di Caprio]]: Amsterdam Vallon *[[Daniel Day-Lewis]]: William "Bill il Macellaio" Cutting *[[Cameron Diaz]]: Jenny Everdeane *[[Jim Broadbent]]: William "Boss" Tweed *[[Henry Thomas]]: Johnny Sirocco *[[Liam Neeson]]: Padre Vallon *[[Brendan Gleeson]]: Walter "Monk" McGinn *[[John C. Reilly]]: "Happy" Jack Mulraney *[[Gary Lewis]]: McGloin *[[Stephen Graham]]: Shang *[[Eddie Marsan]]: Killoran *[[Alec McCowen]]: Rev. Raleigh *[[Larry Gilliard Jr.]]: Jimmy Spoils *[[Cara Seymour]]: Hell-Cat Maggie *[[David Hemmings]]: Mr. Schermerhorn *[[Roger Ashton-Griffiths]]: P.T. Barnum |note= *'''Musiche:''' [[Bono]], [[Adam Clayton]], [[Peter Gabriel]], [[Larry Mullen]], [[Jocelyn Pook]], [[Howard Shore]], [[The Edge]] }} '''''Gangs of New York''''' è un [[film]] del 2002 di [[Martin Scorsese]]. La [[storia]] si a svolge Five Points, [[New York]], negli anni della [[guerra]] di secessione (1846). {{tagline|L'America è nata nelle strade.}} ==Frasi== *No figliolo, mai! Il sangue resta sulla lama. Un giorno capirai. ('''Padre Vallon''') *Le schede non fanno il risultato, sono gli scrutatori che lo fanno. ('''Boss Tweed''') *Quando uccidi un re, non lo fai in silenzio. Lo uccidi dove tutta la corte può vederlo morire. ('''Amsterdam Vallon''') *Mulberry Street... Worth... Cross e Orange... e Little Water. Ciascuno dei Five Points è un dito. Quando chiudo la mano, si trasforma in un pugno. E se voglio, posso usarlo contro di te. ('''Bill il Macellaio''') ==Dialoghi== *'''Bill il Macellaio''': ...Pistole? <br/>'''Amsterdam Vallon''': Niente pistole. <br/>'''Bill il Macellaio''': Bravo, ragazzo! {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] The Matrix Reloaded 58 4948 2005-01-18T16:31:28Z 80.182.66.154 #Redirect [[Matrix_Reloaded]] Il sesto senso 59 64941 2006-11-08T11:46:29Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= The Sixth Sense – Il sesto senso <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Sixth Sense <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[M. Night Shyamalan]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[M. Night Shyamalan]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Bruce Willis]]: Dottor Malcolm Crowe * [[Haley Joel Osment]]: Cole Sear * [[Toni Collette]]: Lynn Sear * [[Olivia Williams]]: Anna Crowe * [[Mischa Barton]]: Kyra Collins * [[Donnie Wahlberg]]: Vincent Grey * [[Peter Anthony Tambakis]]: Darren * [[Jeffrey Zubernis]]: Bobby * [[Bruce Norris]]: Stanley Cunningham * [[Glenn Fitzgerald]]: Sean * [[Greg Wood]]: Mr. Collins * [[Trevor Morgan]]: Tommy Tammisimo * [[Angelica Torn]]: Signora Collins * [[Lisa Summerour]]: Damigella d'onore | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il sesto senso''''', [[film]] [[Usa]] del 1999 con [[Bruce Willis]], regia di [[Night Shyamalan]]. * Vedo la gente morta! ('''Cole''') ::''I see dead people!'' {{stub}} [[Categoria:Film drammatici|Sesto senso]] [[en:The Sixth Sense]] [[ru:Шестое чувство (фильм)]] L'ultimo boy scout 60 63159 2006-10-30T09:18:01Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= L'ultimo boy scout | titolooriginale= The Last Boy Scout | paese= [[Usa]] | anno= 1991 | genere= Azione | regista= [[Tony Scott]] | sceneggiatore= [[Shane Black]] | attori= * [[Bruce Willis]]: Joe Hallenbeck * [[Damon Wayans]]: Jimmy Dix * [[Chelsea Field]]: Sarah Hallenbeck * [[Noble Willingham]]: Sheldon Marcone * [[Taylor Negron]]: Milo * [[Danielle Harris]]: Darian Hallenbeck * [[Halle Berry]]: Cory * [[Billy Blanks]]: Cole | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'ultimo boy scout''''', [[film]] [[Usa]] del 1991 con [[Bruce Willis]], regia di [[Tony Scott]]. * Hai un bel fisico, potresti giocare a football!<br/>Che sei frocio?<br/>Era solo per rompere il ghiaccio.<br/>A me piace il ghiaccio, tu non me lo rompere! {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} * Se esco vivo da questa storia giuro che mi metto a ballare la Giga. {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} * Credi nell'amore?<br/>Sì e credo anche nel cancro!<br/>Sono entrambe malattie? Mi piacerebbe conoscere la femmina che ti ha rubato il cuore!<br/> Sì e a lei piacerebbe conoscere te. {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} * Fallo un altra volta e ti ammazzo! {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} {{wikifilm}} [[Categoria:Film d'azione|Ultimo boy scout]] [[es:El último boy scout]] Febbre da cavallo 65 69055 2006-11-23T20:05:01Z 84.221.36.11 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Febbre da cavallo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Febbre da cavallo <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1976 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steno]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Alfredo Giannetti]], [[Massimo Patrizi]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Gigi Proietti]]: Bruno Fioretti, 'Mandrake' * [[Enrico Montesano]]: Armando Pellicci, 'Er Pomata' * [[Catherine Spaak]]: Gabriella, fidanzata di Mandrake * [[Mario Carotenuto]]: Avv. De Marchis * [[Francesco De Rosa]]: Felice * [[Gigi Ballista]]: Conte Dallara * [[Maria Teresa Albani]]: Fortune-teller * [[Adolfo Celi]]: Giudice * [[Ennio Antonelli]]: Otello Rinaldi, il macellaio 'Manzotin' * [[Luciano Bonanni]]: Infermiere del Fatebenefratelli | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Febbre da cavallo''''', [[film]] del 1976 di [[Steno]] con [[Gigi Proietti]] ed [[Enrico Montesano]]. == Frasi == * Tu poi solo scommette che tu moje te mette le corna che vinci de sicuro! ('''Er Pomata''') {{NDR|rivolto a '''Manzotin'''}} * Piripicchio è figlio di Uragano e Apocalisse, e basta! O faccio sgombrare l'aula! ('''Il giudice''') * A Manzotin e nun te la pijà! ...se popo te la devi pijà... pijatela n'der culo! ('''Mandrake''') * È un whisky maschio senza raschio! ('''Mandrake''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Mandrake''': A Pomà, c'hai 'na faccia...! <br/>'''Pomata''': Sì, se ce n'avevo due già stavo all'università... sotto spirito! * '''Gabriella''': Figlio di puttana! <br/>'''Mandrake''': Ah, ah, lassa perde pora mamma. * '''Mandrake''' "Un mestiere cello'. Io c'ho un mestiere, che adesso non faccio per vantarmi, ma se non ero un fregnone a quest'ora il sottoscritto poteva essere un attore de grido sai soltanto con il mio sorriso maggico potevo sfonna'. Fatte conto un Dusti Ofman ..., Steve Mequeen..., Ar Pacino..<br/> '''Er Pomata''': E chesso'? cavalli<br/>'''Mandrake''': {{NDR|sarcastico}} No so fantini <br/>'''Er Pomata''': E allora checce frega? * '''Mandrake''': Il momento è grave, no dico nella misura in cui il prezzo delle ova ha toccato vertici da capoggiro fagocitando l'inflazione secondo la logica alienante del consumismo, a monte nascono tutta una serie di problemi gravissimi se te voi compra' n'ovo bisogna che prima' te trovi 'n socio cosi' uno se magna il rosso uno se beve la chiava e diventa un problema de massa e la massa cos'e'? La massa e' una marea de ggente la massa sono tanti, il problema diventa sociale dall'ovo se fa presto ad arriva' alla guera atomica. Ma tu te rendi conto a Gabrie' che pericolo de gnente?"<br>'''Gabriella''': Eh sì, ho capito, eh! * '''Felice''' lo dice anche il nome Caligola, "A" ,finisce per "A"<br/>'''Mandrake''': Caligola è nome da omo, Caligola, come Agrippina. A 'gnorante! * {{NDR|Ciccolini è il fantino del cavallo che ha appena perso, Er Pomata corre verso di lui}} <br/> Bravo, dàje 'n mozzico, ma no ar cavallo, a quer bòjone de Ciccolì… A Ciccolì, dàtte all'ippicaaaa! ('''Er Pomata''') * '''Mandrake''': C'ho certi cazzi Mafà che manco tu che sei 'n esperta li hai visti mai! <br/>'''Mafalda''': Cafone. * '''Mandrake''' Metti che adesso tua sorella si sposa. <br/>'''Er Pomata''' Non c'e' pericolo: non s'affiata. * '''Mandrake''' Lei è in contravvenzione perché venendo dalla 4° zona centro e invertendo la marcia a U nel settore preferenziale BZA adibito a traffico locale, si incanalava nel 5°settore P esclusivo per i giorni dispari, e convergeva in una zona mercatooo.. tassativamente vietata al trafficoo, soprattutto dopo le severissime disposizioni pedonali, e contravveniva a più riprese aglli articoli: 1,2,13,35,26,1959,54 e 11 del codice della strada!!! Sono 47.500£... {{NDR|il tono diventa insicuro}} me pare! * '''Er Pomata''' {{NDR|in falsetto}}: Pronto... sono la governante del conte De Simone Largo Arenula 2, volevo un etto<br/>'''Mandrake''': {{NDR|fa segno di alzare}} <br/>'''Er Pomata''': 1 ETTO! ... <br/>'''Mandrake''': 1 KILO... <br/>'''Er Pomata''': 1 kilo di carne di vitella decente..<br>'''Manzotin''' decente? Modestamente ho della carne che sembra viva per quanto è fresca, vuole ripetere l'indirizzo che mando mio figlio?<br>'''Er Pomata''' Conte De Simone, Largo Arenula 2<br>'''Er pomata''' [dopo una pausa] Ah! dimenticavo,.. dia a suo figlio il resto di 100.000 lire perché non abbiamo moneta spicciola in casa<br>'''Pomata''' [in falsetto] L'ha bevuta....<br>'''Mandrake''' {{NDR|in falsetto}} Ma vaffanculo, a Poma'! * '''La sorella der Pomata''' "Armando sei tu?"<br> '''Er Pomata''' "E chi voi che sia, Arsenio Lupin che viè a rubbacce li pidocchi?" * '''Controllore''': Favorisca il biglietto per favore<br> '''Buccirosso''': Ecco<br> '''Controllore''': Ma questo è un biglietto di scommesse sui cavalli!<br> '''Buccirosso''': Ah... e ho vinto? [[Categoria:Film commedia]] Blade Runner 72 70010 2006-11-30T11:58:23Z 217.222.228.131 {{wikificare film}} '''''Blade Runner''''', [[film]] del 1982 diretto da [[Ridley Scott]]. {{quote|Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi &#946; balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire.|('''Roy Batty''', [http://www.blade-runner.it/gadgets.html#mp3 file audio della battuta])|I've seen things you people wouldn't believe. Attack ships on fire off the shoulder of Orion. I watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments will be lost in time, like tears in rain. Time to die.|lingua=En}} *Sveglia! È tempo di morire. ('''Leon''') *Se solo tu potessi vedere quello che ho visto io con questi tuoi occhi! ('''Roy''') *Io voglio più vita, padre! ('''Roy''') *Ho fatto cose... discutibili. Cose per cui il Dio della biomeccanica non mi farebbe entrare in paradiso. ('''Roy''') *Avvampando gli angeli caddero; profondo il tuono riempì le loro rive, bruciando con i roghi dell'orco. ('''Roy''') *Il latte e biscotti ti ha tenuto sveglio? ('''Tyrell''') *Niente è peggio di vivere nel terrore. ('''Leon''') *Sushi. E' così che mia moglie mi chiamava. Pesce freddo. ('''Deckard''') *Sono stato scaricato da tante altre persone, ma non quando... ero stato così amabile! ('''Deckard''') *Fa parte del Business. ('''Deckard''') *Questo test è per decidere se sono un Replicante o una lesbica, Sig. Deckard? ('''Rachel''') *Io non sono nel business.... io sono il business. ('''Rachel''') *Ha mai ritirato un umano per errore? ('''Rachel''') *Io faccio amici. ('''J.F. Sebastian''') *Io sono una specie di orfana. ('''Pris''') *Io penso, Sebastian, quindi sono. ('''Pris''') *Moriremo... noi siamo stupidi. ('''Pris''') *Non sapevo per quanto tempo saremmo stati insieme. Ma chi è che lo sa? ('''Deckard''') *Io non so perché [il Nexus-6] mi salvò la vita. Forse in quegli ultimi momenti amava la vita più di quanto l'avesse mai amata. Non solo la sua vita, la vita di chiunque, la mia vita. ('''Deckard''') *La lampada che arde con il doppio di splendore brucia in metà tempo… E tu hai sempre bruciato la tua candela da due parti. ('''Tyrell''') {{wikipedia}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[de:Blade Runner]] [[en:Blade Runner]] [[es:Blade Runner]] Proverbi polacchi 74 64632 2006-11-06T19:06:35Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: bg, et, no, sk *Są ludzi i taborety. :letteralmente: ''Ci sono uomini e ci sono i panchetti''. :perifrasi: ''Ci sono persone stupide come tavolini di legno''. [[Categoria:Proverbi| polacchi]] [[bg:Полски пословици и поговорки]] [[bs:Poljske poslovice]] [[de:Polnische Sprichwörter]] [[el:Πολωνικές παροιμίες]] [[en:Polish proverbs]] [[eo:Polaj proverboj]] [[et:Poola vanasõnad]] [[fa:ضرب‌المثل‌های لهستانی]] [[fr:Proverbes polonais]] [[he:פתגמים פולניים]] [[nl:Poolse spreekwoorden]] [[no:Polske ordtak]] [[pl:Przysłowia polskie]] [[pt:Provérbios poloneses]] [[sk:Poľské príslovia]] [[sl:Poljski pregovori]] [[tr:Polonya atasözleri]] [[zh:波蘭諺語]] Amicizia 75 72772 2006-12-17T07:28:01Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Con '''amicizia''' si indica un sentimento di affetto vivo e reciproco tra due o più persone dello stesso o di differente sesso, ma anche tra esseri umani ed esseri appartenenti al mondo degli animali. ==Aforismi sull'amicizia== *All'infuori del cane il [[libro]] è il migliore amico dell'[[uomo]]. Dentro il cane è troppo scuro per leggere. ([[Groucho Marx]]) *Amici si nasce, non si diventa. ([[Henry Adams]]) *Amicizia: il tacito accordo fra due nemici di voler collaborare per un bottino comune. ([[Elbert Hubbard]]) *Amicizia: una nave abbastanza grande da portare due persone quando si naviga in acque tranquille, ma riservata ad una sola quando il mare si fa agitato. ([[Ambrose Bierce]]) *Amico è con chi puoi stare in silenzio. ([[Camillo Sbarbaro]]) *C'è un importante differenza tra l'amore e l'amicizia. Mentre il primo delizia tra gli estremi e gli opposti, il secondo richiede parità. ([[Françoise d'Aubigné de Maintenon]]) *Chi ha un vero amico può dire di avere due anime. ([[Arturo Graf]]) *Chi trascura di educare il proprio figlio all'amicizia, lo perderà non appena avrà finito di essere bambino. ([[Charles Péguy]]) *Credere che l'amicizia esista è come credere che i mobili abbiano un'anima. ([[Marcel Proust]]) *È saggio applicare l'olio di una raffinata gentilezza ai meccanismi dell'amicizia. ([[Colette]]) *È nel carattere di pochi uomini onorare senza invidia un amico che ha fatto fortuna. ([[Eschilo]]) *Gli amici condividono ogni cosa. ([[Pitagora]]) *Gli amici non vivono semplicemente in armonia, come alcuni dicono, ma in melodia. ([[David Henry Thoreau]]) *Gli amici sono pericolosi, non tanto per ciò che vi fanno fare, quanto per quello che vi impediscono di fare. ([[Henrik Ibsen]]) *Gli amici ti conosceranno meglio nel primo minuto dell'incontro di quanto gli estranei possano conoscerti in mille anni. ([[Richard Bach]]) *Ho sempre ritenuto che il più grande privilegio, sollievo e conforto dell'amicizia fosse quello di non dover mai spiegare nulla. ([[Katherine Mansfield]]) *I miei amici mi sono cari quando sono solo; quando sto con loro, come sono lontani! ([[Antonio Machado y Ruiz]]) *I vecchi amici sono i migliori. ([[John Selden]]) *I veri amici sono rari perché la domanda è minima. ([[Marie von Ebner-Eschenbach]]) *Il falso amico è come l'ombra che ci segue finché dura il sole. ([[Carlo Dossi]]) *Il massimo che posso fare per un amico è di essere semplicemente suo amico. Non ho ricchezza da donargli. Se lui sa che sono felice nel volergli bene, non vorrà altra ricompensa. Non è divina in ciò l'amicizia? ([[David Henry Thoreau]]) *Il miglior amico di una ragazza è il suo borbottio. ([[Dorothy Parker]]) *Il mio obiettivo è l'amicizia con il mondo intero, e io posso conciliare il massimo amore con la più severa opposizione all'ingiustizia. ([[Mahatma Gandhi]]) *Il povero, di solito, coltiva amicizie che non gli rendono nulla. ([[Marco Valerio Marziale]]) *Il vero amico è quello al quale non si ha niente da dire. Soddisfa nello stesso tempo la nostra selvatichezza e la nostra socievolezza. ([[Tristan Bernard]]) *Io sono amico dell'operaio, e preferisco essergli amico che essere un operaio. ([[Clarence Darrow]]) *La vera amicizia è una pianta che cresce lentamente e deve passare attraverso i traumi delle avversità perché la si possa chiamare tale. ([[George Washington]]) *Le amicizie non si scelgono a caso ma secondo le passioni che ci dominano. ([[Alberto Moravia]]) *L'amicizia è Amore senza le sue ali. ([[George Gordon Byron]]) *L'amicizia è quasi sempre l'unione di una parte di una mente con una parte di un'altra: non si è amici che in alcune cose. ([[George Santayana]]) *L'amicizia è un po' come la salute: se ne apprezza il valore solo quando la si perde. ([[Charles Caleb Colton]]) *L'amicizia è un [[tormento]] in più. ([[Søren Kierkegaard]]) *L'amicizia è una sola mente in due corpi. ([[Mencio]]) *L'amicizia è una relazione disinteressata tra eguali; l'amore, una relazione abietta tra schiavi e tiranni. ([[Oliver Goldsmith]]) *L'amicizia dà l'idea del duraturo, l'amore quella dell'eterno e l'egoismo è quello che sopravvive all'uno e all'altro. ([[Henri de Régnier]]) *L'amicizia fra un uomo e una donna è sempre un poco erotica, anche se inconsciamente. ([[Jorge Luis Borges]]) *L'amicizia non è altro che un nome. ([[Napoleone Bonaparte]]) *L'amicizia non sopporta lo stress di un ottimo consiglio molto a lungo. ([[Robert Wilson Lynd]]) *L'amicizia può solo esistere fra persone che hanno interessi e punti di vista simili. Uomini e donne, per una convenzione sociale, sono nati con diversi interessi e punti di vista. ([[August Strindberg]]) *L'amicizia raddoppia le gioie e divide le angosce. ([[Francesco Bacone]]) *L'amico sicuro si riconosce nell'incerta fortuna. ([[Quinto Ennio]]) *Le amicizie vere sono quelle che si fondano sul sentimento; l'amico non giudica, comprende. ([[Aldo Fegatelli Colonna]], ''Luigi Tenco'', Mondadori) *Lo splendore dell'amicizia / non è la mano tesa né il sorriso gentile / né la gioia della compagnia: / è l'ispirazione spirituale quando / scopriamo che qualcuno crede in noi / ed è disposto a fidarsi di noi. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *Ma l'amicizia è preziosa, non solo nell'ombra ma anche nel pieno splendore della vita; e grazie ad una benevola disposizione delle cose, la maggior parte della vita è pieno splendore. ([[Thomas Jefferson]]) *Meno amici ci servono più ne abbiamo. ([[Robert Lembke]]) *Molti, pensando di aver messo su casa, scoprono di non aver fatto che aprire una taverna per i propri amici. ([[Norman Douglas]]) *Nei rapporti con gli altri non comportarti in modo da renderti nemici gli amici, ma da farti amici i nemici. ([[Pitagora]]) *Niente è più amichevole di un amico in difficoltà. ([[Tito Maccio Plauto]]) *Non bisogna giudicare gli uomini dalle loro amicizie: Giuda frequentava persone irreprensibili! ([[Ernest Hemingway]]) *Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali. ([[Baltasar Gracián y Morales]]) *Non può essere conosciuto nessuno se non per amicizia. ([[Sant'Agostino d'Ippona]]) *Nulla è più pericoloso di un amico senza discernimento: perfino un nemico prudente è preferibile. ([[Jean de La Fontaine]]) *Ognuno dice di essere un amico: ma solo un pazzo ci conta; niente è più comune del nome, niente è più raro della cosa. ([[Jean de La Fontaine]]) *Per trovare un amico bisogna chiudere un occhio; per tenerlo due. ([[Norman Douglas]]) *Pochi sono gli amici di un uomo in sé, molti quelli della sua buona sorte. ([[Baltasar Gracián y Morales]]) *Preferisco un nemico sincero a gran parte degli amici che ho conosciuto. ([[Ernest Hemingway]]) *Quando incontri un amico, dimentica le tue disgrazie. ([[Appio Claudio Cieco]]) *Quando un'amica diventa troppo costosa non resta che sposarla. ([[Peter Sellers]]) *Quando un amico ce la fa, un piccolo qualcosa muore dentro di me. ([[Gore Vidal]]) *Quel che rende indissolubile le amicizie e ne raddoppia l'incanto è un sentimento che manca all'amore: la sicurezza. ([[Honoré de Balzac]]) *Quello che ci piace negli amici è la considerazione che hanno di noi. ([[Tristan Bernard]]) *Quello che conta tra amici non è ciò che si dice, ma quello che non occorre dire. ([[Albert Camus]]) *Se dovessimo costruire l'amicizia su solide fondamenta, dovremmo voler bene agli amici per amor loro e non per amor nostro. ([[Charlotte Brontë]]) *Se vôi l’[[ammirazione]] de l'amichi nun faje capì mai quello che dichi. ([[Trilussa]]) *Solo l'uomo solitario conosce appieno la gioia dell'amicizia. ([[Willa Cather]]) *Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. ([[Madre Teresa di Calcutta]]) *Tu chiedi quali progressi abbia fatto? Ho cominciato ad essere amico di me stesso. ([[Ecatone]]) *Un amico al [[potere]] è un amico perso. ([[Henry Adams]]) *Un amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci. ([[Elbert Hubbard]]) *Una nuova conoscenza è un esperimento, un nuovo amico è un rischio. ([[Ezra Pound]]) *Un'amicizia che può terminare non è mai stata sincera. ([[San Girolamo]]) *Un'amicizia disinteressata esiste soltanto fra persone dello stesso reddito. ([[Jean Paul Getty]]) *V'è poca amicizia nel [[mondo]], e ancor meno fra eguali. ([[Francesco Bacone]]) *Volere e non volere le stesse cose, questa è la vera amicizia. ([[Gaio Sallustio Crispo]]) ==I cantori e i giullari dell'amicizia== ===[[Aristotele]]=== *Ci si dovrebbe comportare con i propri amici come noi vorremmo che si comportassero con noi. *Cos'è un amico? Una singola anima che vive in due corpi. *La cattiva sorte ci mostra chi non sono i veri amici. *[[Platone]] è mio amico, ma la verità è ancora più mia amica. *Senza amici nessuno sceglierebbe di vivere, anche se avesse tutti gli altri beni. *Si decide in fretta di essere amici, ma l'amicizia è un frutto che matura lentamente. ===[[Ambrose Bierce]]=== *Amicizia: una nave abbastanza grande per portare due persone quando si naviga in buone acque, ma riservata a una sola quando le acque si fanno difficili. *Il mendicante è un uomo che ha sperato fino all'ultimo nell'aiuto degli amici. *L'amicizia è una delle più notevoli qualità dell'uomo quando è in una posizione inattaccabile. *Quando il tuo amico ti tiene teneramente le mani puoi stare tranquillo, perché puoi tenere d'occhio le sue. ===[[William Blake]]=== *Ero arrabbiato con il mio amico: / Io glielo dissi, e la rabbia finì. / Ero arrabbiato con il nemico: / Non ne parlai, e la rabbia crebbe. *L'opposizione è vera amicizia. *Per la tua amicizia mi sanguina il cuore / Sii mio nemico – per amicizia. ===[[Epicuro]]=== *Di tutte le cose che la sapienza procura in vista della vita felice, il bene più grande è l'acquisto dell'amicizia. *Dimostriamo compatimento per le sofferenze degli amici non con le lamentazioni, ma prendendoci cura di loro. *La medesima persuasione che ci incoraggiò a credere che nessun male è eterno o lungamente duraturo ci fa anche ritenere che la sicurezza più grande che si attui nelle cose finite è quella dell'amicizia. *L'amicizia percorre danzando la terra, recando a noi tutti l'appello di aprire gli occhi sulla felicità. *L'uomo d'animo sincero vive soprattutto nella saggezza e nell'amicizia, l'una bene mortale, l'altra bene immortale. *Non abbiamo tanto bisogno dell'aiuto degli amici, quanto della certezza del loro aiuto. *Non chi cerca sempre l'assistenza degli amici dev'essere considerato un amico, né chi non se ne approfitta mai. L'uno fa mercato del bene per averne il contraccambio, l'altro recide la speranza del bene per l'avvenire. *Non è da stimare né chi s'abbandona con facilità all'amicizia né chi vi esita. È necessario correre rischi per amore dell'amicizia. *Ogni amicizia è per se stessa desiderabile, ma il suo motivo principale deriva dai vantaggi che l'amicizia porta con sé. ===[[Roberto Gervaso]]=== *Gli amici, come gli amori, non si cercano: si trovano. *L'amicizia è rara perché è scomoda. *Niente allevia le nostre sofferenze come quelle dei nostri amici. *Non è vero che un amico si vede nel momento del bisogno, un amico si vede sempre. ===[[Kahlil Gibran]]=== *E condividete i piaceri sorridendo nella dolcezza dell'amicizia, poiché nella rugiada delle piccole cose il cuore ritrova il suo mattino e si ristora. *Il vostro amico è i vostri bisogni esauditi. *L'amicizia con l'ignorante è cosa non meno sciocca che il ragionare con un ubriaco. *L'amicizia è sempre una dolce responsabilità, ma non è mai un'opportunità. *Più si dona, più diminuiscono gli amici. *Quale amico è il vostro, per cercarlo nelle ore della morte? Cercatelo sempre nelle ore di vita. Poiché lui può colmare ogni vostro bisogno, ma non il vostro vuoto. *Quando vi separate dall'amico, non rattristatevi: la sua assenza può chiarirvi ciò che in lui più amate, come allo scalatore la montagna appare più chiara dalla pianura. ===[[Jean-Baptiste Alphonse Karr]]=== *L'amicizia di due donne comincia o finisce per essere un complotto contro una terza. *Troppi amici, non abbastanza amicizia. *Tutti vogliono avere un amico, nessuno si occupa d'essere un amico. ===[[Jean de La Bruyère]]=== *È più facile vedere un amore estremo che un'amicizia perfetta. *In amicizia non si può andare lontano se non si è disposti a perdonarsi scambievolmente i piccoli difetti. *Nella pura amicizia c'è un [[piacere]] che non possono provare quanti sono nati mediocri. ===[[Arthur Schopenhauer]]=== *Chi è amico di tutti non è amico di nessuno. *Gli amici di casa si chiamano così giustamente perché sono più amici della casa che del padrone, paragonabili quindi, più ai gatti che ai cani. *Gli amici si dicono sinceri, ma in realtà sinceri sono i nemici. *Il grande dolore che ci provoca la morte di un buon conoscente ed amico deriva dalla consapevolezza che in ogni individuo v'è qualcosa che è solo suo, e che va perduto per sempre. ===[[Oscar Wilde]]=== *Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico. *Fra [[uomo]] e [[donna]] non può esserci amicizia. Vi può essere passione, ostilità, adorazione, amore, ma non amicizia. *L'amicizia è molto più tragica dell'[[amore]]: dura più tempo. ==Proverbi sull'amicizia== *Chi smette di essere amico, non lo è stato mai. ([[Proverbi greci|Proverbio greco]]) *È meglio il morso di un amico che il bacio di un nemico. ([[Proverbi ebraici|Proverbio ebraico]]) *Non bastano tutti i cammelli del deserto per comprarti un amico. ([[Proverbi arabi|Proverbio arabo]]) ===Proverbi italiani=== *Ad un buon amico molto si perdona. *Ama l'amico col vezzo e col vizio suo. *Amici di starnuti il più che tu ne cavi è che Dio t'aiuti. *Amicizia da bagno dura pochi dì. *Amicizia riconciliata è una piaga mal saldata. *Amico di tutti e di nessuno è tutt'uno. *Amico e vino vogliono essere vecchi. *Amico vecchio e casa nuova. *Anche con gli amici si devono misurare le parole. *Bisogna troncare ogni amicizia con gli amici che la rompono senza motivo. *Calamità scopre amistà. *Chi è diverso nell'operare non può molto amico stare. *Chi è misero e mendico provi tutti e poi l'amico. *Chi manca a un sol amico, molti ne perde. *Chi non onora l'amico non è degno di lui. *Chi sta fermo in casi avversi, buon amico è da tenersi. *Chi tollera i vizi dell'amico, se li appropria. *Chi trova un amico trova un tesoro. *Chi vuol conservare un amico, osservi queste tre cose: l'onori in presenza, lo lodi in assenza, e l'aiuti nei bisogni. *Chi vuole avere buoni amici, ne abbia pochi. *Con gli amici bisogna chiudere un occhio. *Con l'amico mangia e bevi ma non far contratti. *Dell'amico non bisogna abusare. *E male amico chi a sé è nemico. *E meglio imbattersi, che cercarsi apposta. *E meglio un amico che dieci parenti. *Esempi e benefici fanno gli amici. *Fra amici il rispetto e la civiltà debbono essere reciproci. *Giova un amico all'uomo disgraziato, più che cento parenti e io l'ho provato. *Gli amici devono essere come i soldi: non falsi. *Gli amici durano finché non perdi la chiave della cantina. *Gli amici hanno la borsa legata con un filo di ragnatela. *Gli amici si scelgono e i parenti sono come sono. *Gli amici sono buoni in ogni piazza. *Gli amici sono come le corde dei violini, non bisogna tirarli troppo. *Guardati dall'abbandonare un amico vecchio per uno nuovo. *I difetti degli amici si devono conoscere, ma non palesare. *I migliori amici sono quelli che a vicenda si spronano al bene. *Il migliore degli amici è quello che ci ammonisce dei nostri difetti. *L'aiuto del vero amico non giunge tirato dai buoi. *L'amicizia oltraggiata è perduta per sempre. *L'amicizia si deve sdrucire e non stracciare. *L'amico certo si conosce nell'incerto. *L'amico non è conosciuto finché non è perduto. *L'amico più fedele è quello che ci mette sulla via migliore. *L'amico più fedele è quello che ci rimette sulla buona strada. *L'onore dell'amico ti dev'essere più caro del tuo. *Meglio sono le ferite dell'amico, che non i fraudolenti baci del nemico. *Nei pericoli si vede, chi d'amico ha vera fede. *Non bisogna offendere Dio per far piacere all'amico. *Non c'è miglior specchio dell'amico vecchio. *Non è degno di piacere all'amico, chi non osa spiacergli. *Ogni simile ama il suo simile. *Pari con pari bene sta e dura. *Parla all'amico come se ti avesse a diventar nemico. *Per farsi un amico basta un bicchiere di vino, per conservarlo, non basta una botte. *Per un buon amico bisogna andar nel fuoco. *Prima di scegliere l'amico bisogna averci mangiato il sale sette anni. *Quando un amico chiede non v'è domani. *Quello è tuo amico che si getta in mare per non lasciarti affogare. *Se dai mal volentieri all'amico, perdi l'amico e il dono. *Se lasci far torto all'amico tuo, non sei amico. *Si può vivere senza fratelli ma non senza amici. *Sol di parole amico non vale un fico. *Tra amici non si fa violenza. *Un amico è come un altro noi stesso. *Un amico ne porta un altro. *Un buon amico non offende mai. *Un nemico è troppo, cento amici non bastano. *Una delle leggi dell'amicizia è di non essere importuna. *Val di più un amico che cento parenti. *Visita l'amico tuo, ma di rado; che per le troppe visite si perde. ====Sulla falsa amicizia==== *A chi sorride la fortuna non mancano mai amici. *Amici del buon tempo guai a chi n'ha. *Amici del buon vino non abbi per vicino. *Amici di buon giorno son da mettere nel forno. *Amici di profferta assai si trova, che stanno sempre con la bocca aperta; quando si viene all'atto della prova, borsa serrata, amici non si trova. *Amici molti avrai finché ricco sarai. *Amico di borsa, di mensa e di ventura, niente vale e poco dura. *Amico di lingua e falso di cuore, uso di mondo. *Amico di ventura molto briga e poco dura. *Cattivo è quell'amico che copre con le ali e morde col becco. *Chi visita nelle nozze e non nelle infermità, non è amico in verità. *Da un amico riconciliato e da una corrente d'aria guardatene. *Domani, domani! disse il falso amico. *Finché la botte non è vuota, finché i boccali sono pieni, finché gira il girarrosto, finché dura il mangiare e il bere, finché fuma la cucina, finché la tavola è imbandita e finché la borsa è piena, dura l'amicizia del mondo. *Gli amici di questo mondo non sono amici se non in quanto la nostra amicizia può essere loro vantaggiosa. *I falsi amici corrono con le lepri e cacciano coi cani. *I falsi amici hanno occhiali per tutte le viste. *I falsi amici sono peggiori dei nemici manifestati. *I falsi amici sono pescatori che intorbidano l'acqua prima di gettar l'amo. *L'amico falso ha zucchero in bocca e fiele in cuore. *L'amico per calcolo non vale una schizzata d'uccello. *L'amico per interesse è come il pescatore che innesca l'amo non per nutrire i pesci, ma per pigliarli. *Molti sono amici come la volpe alle galline, od il gatto al lardo. *Nel volerti giovar lo stolto amico, ti nuoce più d'ogni crudel nemico. *Nella prosperità amici a iosa; nell'avversità dov'è un amico? *Non è mio amico quello che risparmia il suo e mangia il mio. *Non è vero amico di te, chi si mostra troppo amico del tuo. *Non più pietanze, non più amici. *Quelli non sono amici che dicono sempre porta! porta! *Quello è un cattivo amico che davanti liscia e di dietro graffia. *Ricco, nobile e dotto come sei, io non ti voglio fra gli amici miei. *Rinnego quell'amico che mangia il mio con me e il suo da sé solo. *Se cessa il fuoco nella cucina, gli amici spariscono come il fumo di essa. *Un amico di fortuna nella disgrazia ti abbandona. ===[[Proverbi cinesi]]=== *È difficile diventare amici in un anno, ma è molto facile offendere un amico in un'ora. *In compagnia di un buon amico mille bicchieri di vino e mille parole non bastano, ma davanti a un nemico mezza frase è fin troppo. *La cerimonia è il fumo dell'amicizia. *Non c'è gioia più grande che trovare nuovi amici, non c'è dolore più grande che separarsi dai vecchi amici. *Non usare un'accetta per togliere una mosca dalla fronte del tuo amico. *Puoi accompagnare un amico sulla sua strada per migliaia di miglia, ma è inevitabile che un giorno le vostre strade si separino. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Collegamenti esterni== {{wikiargomento|Amicizia|l'amicizia}} * [http://www.emsf.rai.it/brani/brani.asp?d=206 I tre tipi di amicizia secondo Aristotele] * {{La}} [http://www.utexas.edu/depts/classics/documents/amicitia.html Testo integrale del ''Laelius De Amicitia'' di Cicerone] * {{La}} [http://www.thelatinlibrary.com/aelredus.html Testo originale del ''De Amicitia'' di Aelredo di Rievaulx] [[Categoria:Relazioni]] [[ar:الصداقة]] [[de:Freundschaft]] [[en:Friendship]] [[es:Amistad]] [[et:Sõprus]] [[fa:دوستی]] [[gl:Amizade]] [[he:ידידות]] [[hu:Barátság]] [[ja:友情]] [[pl:Przyjaźń]] [[pt:Amizade]] [[sk:Priateľstvo]] [[sl:Prijateljstvo]] [[tr:Dostluk]] Stanley Kubrick 76 69474 2006-11-28T18:34:01Z Nemo 823 da [[arancia meccanica]] {{Oscar| '''[[2001: Odissea nello spazio]] (1969)''' * Migliori effetti visivi }} '''Stanley Kubrick''' (1928 – 1999), regista statunitense. *Talvolta la [[verità]] di una cosa non sta tanto nel [[pensiero]] di essa quanto nel modo di sentirla. *{{NDR|Su ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', film del 1968}} Ognuno è libero di speculare a suo gusto sul significato filosofico del film, io ho tentato di rappresentare un'esperienza visiva, che aggiri la comprensione per penetrare con il suo contenuto emotivo direttamente nell'inconscio. *Se riuscite a parlare in modo brillante di un problema, si può creare la consolante conclusione di averlo sotto controllo. *Il miglior modo per imparare a fare un [[film]] è farne uno. *L'uomo deve poter scegliere tra bene e male, anche se sceglie il male. Se gli viene tolta questa scelta egli non è più un uomo, ma un'[[arancia meccanica]]. {{da controllare|fonte?}} *Le superpotenze si comportano da gangster, ed i paesi piccoli da prostitute. *Per un osservatore sito nella nebulosa di Andromeda, il segno della nostra estinzione non sarebbe più appariscente di un fiammifero che si accende per un secondo nel cielo. ==Citazioni su Stanley Kubrick== *Difendo ''Arancia Meccanica'', Kubrick disse che neanche sotto ipnosi si può costringere qualcuno a fare qualcosa contro la sua natura. ([[Tiziano Sclavi]]) ==[[Film]]== {{wikipedia}} * ''[[Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]'' (1964) *''[[2001: Odissea nello spazio]]'' (1968) *''[[Arancia meccanica]]'' (1971) *''[[Shining]]'' (1980) *''[[Full Metal Jacket]]'' (1987) *''[[Eyes Wide Shut]]'' (1999) [[Categoria:Registi statunitensi|Kubrick, Stanley]] [[Categoria:Sceneggiatori|Kubrick, Stanley]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Kubrick, Stanley]] [[Categoria:Premi Oscar|Kubrick, Stanley]] Johnny Weissmuller 78 64471 2006-11-06T14:39:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Johnny Weissmuller''' (1904 – 1984), campione di nuoto ed attore statunitense. *Come può un tizio arrampicarsi sugli alberi, dire "Io Tarzan, tu Jane" e guadagnare milioni? Il pubblico perdona il mio modo di recitare perché sa che sono stato un atleta. Sanno che non sono un impostore. == Citazioni su Johnny Weissmuller == *Posso solo dire che lavorare con Big John è stata una delle cose più belle della mia vita. Era una Stella con la S maiuscola, emanava una luce speciale e una parte di quella luce mi è entrata dentro. Conoscere Johnny Weissmuller e passare del tempo con lui durante gli anni della mia formazione ha avuto un'influenza duratura sulla mia vita. ([[Johnny Sheffield]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Weissmuller, Johnny]] [[Categoria:Sportivi|Weissmuller, Johnny]] Ennio Flaiano 79 71330 2006-12-05T22:32:46Z Nemo 823 da [[Anticlericalismo]] (e dagliela) '''Ennio Flaiano''' (1910 – 1972), scrittore, sceneggiatore, giornalista, critico teatrale e cinematografico italiano. *C'è gente che eredita la [[fede]], come eredita i terreni, il casato, i titoli nobiliari, il denaro, una biblioteca e il castello. Fede per censo, ereditaria. (da ''Don't forget'') *Certo, certissimo, anzi probabile. (da ''Diario notturno'') *Ci sono molti modi di arrivare; il migliore è di non partire. *[[Coraggio]], il meglio è passato. *"Diavolo, vado bene di qui per l'Inferno?" "Sì, sempre storto." *È un cretino illuminato da lampi di imbecillità. *"E vissero tutti infelici e scontenti." Così, per non ingannare il suo bambino termina le favole. *Era un funerale così povero che forse, nella bara, non c'era nemmeno il morto. *Essere pessimisti circa le cose del mondo e la vita in generale è un pleonasmo, ossia anticipare quello che accadrà. (da ''Diario notturno'' – Adelphi, Milano) *Fra 30 anni l'[[Italia]] non sarà come l'avranno fatta i governi, ma come l'avrà fatta la TV. *Gli italiani sono sempre pronti a correre in soccorso dei vincitori. *Gli presentano il progetto per lo snellimento della burocrazia. Ringrazia vivamente. Deplora l'assenza del modulo "H". Conclude che passerà il progetto, per un sollecito esame, all'ufficio competente, che sta creando. (da ''Diario notturno'') *Ho poche idee, ma confuse. (da ''Diario notturno'') *I capolavori oggi hanno i minuti contati. *I giorni indimenticabili della vita di un uomo sono cinque o sei in tutto. Gli altri fanno volume. *I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui. *Il mio [[gatto]] fa tutto quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura. *Il peggio che può capitare ad un genio è di essere compreso. *Il pensare ai buoni momenti del passato non ci conforta perché siamo convinti che oggi li sapremmo affrontare con maggiore intelligenza e trarne migliore profitto. *Il traffico ha reso impossibile l'adulterio nelle ore di punta. *Il vero psicanalista delle donne è il loro parrucchiere. *In questi tempi l'unico modo di mostrarsi uomo di spirito è di essere seri. La serietà come solo umorismo accettabile. (da ''Don't forget'') *Io credo soltanto nella [[parola]]. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere. *Io non sono comunista perché non me lo posso permettere. *In amore bisogna essere senza scrupoli, non rispettare nessuno. All'occorrenza essere capaci di andare a letto con la propria moglie. *La [[castità]] è il miraggio degli osceni. *La civiltà del [[benessere]] porta con sé proprio l'infelicità. *La [[moda]] è l'autoritratto di una società e l'oroscopo che essa stessa fa del suo destino. *La [[pornografia]] è noiosa perché fa del pettegolezzo su un mistero. *La [[psicanalisi]] è una pseudo-scienza inventata da un ebreo per convincere i protestanti a comportarsi come i cattolici (da ''Frasario essenziale'') *La [[pubblicità]] unisce sempre l'inutile al dilettevole. *La religione è finita. Non c’è più nessuno che si vanti di aver portato a letto una suora. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *La [[serietà]] è apprezzabile soltanto nei fanciulli. Negli uomini saggi è il riflesso della rinuncia. *La situazione è disperata, ma non seria. *La [[stupidità]] degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. *La stupidità ha fatto progressi enormi. È un sole che non si può più guardare fissamente. Grazie ai mezzi di comunicazione, non è più nemmeno la stessa, si nutre di altri miti, si vende moltissimo, ha ridicolizzato il buon senso, spande il terrore intorno a sé. (''Ombre grigie'', elzeviro sul ''Corriere della sera'', 13 marzo 1969) *L'arte è un investimento di capitali, la cultura un alibi. *L'avarizia è la forma più sensuale di castità. *Leggere è niente, il difficile è dimenticare ciò che si è letto. *L'evo moderno è finito. Comincia il medio-evo degli specialisti. Oggi anche il cretino è specializzato. *L'[[italiano]] è una lingua parlata dai doppiatori. *L'uomo molto ricco deve parlare sempre di poesia o di musica ed esprimere pensieri elevati, cercando di mettere a disagio le persone che vorrebbero ammirarlo per la sua ricchezza soltanto. *L'unico modo di trattare una donna alla pari è desiderarla come uomo. *Nelle mie storie d'[[amore]] una volta il rimorso veniva dopo, adesso mi precede. *Non c'è che una stagione: l'estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L'autunno la ricorda, l'inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla. *Oggi ho lasciata la mia famiglia perché ero stanco di sentirmi solo. *Oggi il cretino è pieno di idee. *Quando la vanità si placa l'uomo è pronto a morire e comincia a pensarci. *Quando l'uomo non ha più freddo, fame e paura è scontento. *Se i popoli si conoscessero meglio si odierebbero di più. *Sognatore è un uomo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole. *Uccide la [[suocera]] scambiandola per la moglie. *Un giovane va incontro alla vita; cioè, è la vita che da dietro lo spinge. *Un [[libro]] sogna. Il libro è l'unico oggetto inanimato che possa avere sogni. (da ''Diario degli errori'' – Adelphi) *Una volta il rimorso mi seguiva, ora mi precede. ==Bibliografia== *Ennio Flaiano – ''Frasario essenziale'' (2001), Bompiani, introduzione di [[Giorgio Manganelli]]. **''Don't forget'' ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Federico Fellini]] ===[[Film]]=== *'''[[8½]]''' – sceneggiatura [[Categoria:Scrittori italiani|Flaiano, Ennio]] [[Categoria:Sceneggiatori|Flaiano, Ennio]] [[pt:Ennio Flaiano]] Woody Allen 80 71356 2006-12-05T22:59:25Z Nemo 823 [[Image:Estatua Woody Allen en Oviedo.jpg|right|thumb|200px|Statua di Woody Allen a [[Oviedo]], [[Spagna]]]] '''Woody Allen''', pseudonimo di '''Allen Stewart Königsberg''' (1935 – vivente), attore, sceneggiatore e regista statunitense. __TOC__ ==Frasi== *A scuola mi esclusero dalla squadra di scacchi a causa della mia statura. *Accanto a me c'era una bionda conturbante che aumentava e diminuiva sotto una camicetta nera con una provocazione sufficiente a indurre la licantropia in un boy-scout. (da ''Rivincite'') *Ai miei tempi, per cinque marchi ti curava [[Freud]] in persona. Per dieci marchi, ti curava e ti stirava i pantaloni. Per quindici marchi, Freud lasciava che tu curassi lui, e questo includeva una scelta fra due contorni. (da ''Rivincite'') *Alle volte mi vengono in mente delle cose con cui non sono affatto d'accordo. *Anche un orologio fermo, per due volte al giorno, da l'ora esatta. (da ''Anything else'') *Avevo un buon rapporto, direi, con i miei genitori. Di rado mi picchiavano. Anzi, credo che mi picchiarono, in effetti, una unica volta, durante l'infanzia. Cominciarono a picchiarmi di santa ragione il 23 dicembre del 1942 e smisero nel '44, a primavera inoltrata. (da ''Zelig'') *Breve racconto: un uomo si sveglia al mattino e scopre di essersi trasformato nei propri plantari. (Quest'idea può funzionare a vari livelli. Psicologicamente è la quintessenza di Kruger, l'allievo di [[Freud]] che scoprì la sessualità nel bacon.) (da ''Senza piume'') *Che cosa hanno fatto i posteri per me? *Ci sono due tipi di persone in questo mondo, i buoni e i cattivi. Il buono dorme meglio, ma il cattivo sembra godersi molto di più le ore diurne. *Ci tengo molto al mio orologio. Me l'ha venduto mio padre sul letto di morte! *Emily Dickinson si sbagliava, la felicità non è la cosa con le piume. La cosa con le piume è mio nipote, devo portarlo da quello specialista a Zurigo. (da ''Senza piume'') *Credo solo in due cose: nel sesso e nel decesso. *Da bambino andai in un campeggio estivo per bambini di tutte le religioni. Così fui picchiato da bambini di tutte le religioni. *Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri. Così mi comprarono una [[formica]]. *D'interessante c'è che, secondo gli astronomi moderni, lo spazio è finito. E' un pensiero confortante, specie per chi non ricorda mai dove ha lasciato gli occhiali. **'''Variante:''' Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'[[universo]] è finito: un [[Pensiero|pensiero]] consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. *Di tutti gli uomini famosi mai vissuti, quello che di più mi sarebbe piaciuto essere è [[Socrate]]. Non tanto perché era un grande pensatore, dato che io stesso sono noto per aver avuto delle pensate discretamente profonde, anche se le mie ruotano invariabilmente attorno a una hostess svedese e a delle manette. (da ''Effetti collaterali'') *Dio è morto, [[Marx]] è morto e anche io non mi sento tanto bene. *Dovrei sposare W.? No, se non mi dirà le altre lettere del suo nome. (da ''Senza piume'') *Due settimane fa sono stato coinvolto in un buon esempio di contraccezione orale. Ho chiesto ad una ragazza di venire a letto con me e lei mi ha detto di no. **'''Variante:''' Voglio raccontarvi una storia straordinaria sulla contraccezione orale. Ho chiesto a una ragazza di dormire con me e lei ha risposto: "No." *È assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira alla vita mentre la vita si ispira alla TV. *È impossibile sperimentare la propria morte oggettivamente e continuare a cantare una melodia. (da ''Saperla lunga'') *È meglio amare o essere amati? Nessuno dei due se il vostro colesterolo è più di seicento. (da ''Senza piume'') *E mi chiesi se un ricordo sia qualcosa che hai o qualcosa che hai perduto. *È sporco il sesso? Solo se è fatto bene. *È stata la cosa più divertente che ho fatto senza ridere. ''(parlando di sesso)'' *Ero solito portare una pallottola nel taschino, all'altezza del cuore. Un giorno un tizio mi tirò addosso una [[Bibbia]] ma la pallottola mi salvò la vita. *Ero sopraffatto dal disgusto di me stesso e ho considerato di nuovo l'[[idea]] di uccidermi, questa volta aspirando forte col naso in prossimità di un agente di assicurazioni. *Gli intellettuali sono come la mafia. Si uccidono tra di loro. *Grazie a Dio, sono ateo. *Ho letto la [[Bibbia]] recentemente, non male, peccato però che il personaggio principale sia poco credibile. *Ho preso lezioni di lettura veloce ed adesso sono capace di leggere Guerra e Pace in venti minuti. Parla della Russia. *Ho smesso di fumare. Vivrò una settimana di più e in quella settimana pioverà a dirotto. *I cattivi hanno sicuramente capito qualcosa che i buoni ignorano. *I guai sono come i fogli di carta igienica: ne prendi uno, ne vengono dieci. *I miei problemi sono iniziati con la prima [[educazione]]. Andavo in una scuola per insegnanti disagiati. *I miei mi hanno insegnato la carità cristiana a suon di bastonate. *I politici hanno una loro etica. Tutta loro. Ed è una tacca più sotto di quella di un maniaco sessuale. *Il cattolicesimo è ciò che muore ora e paga dopo. *Il cibo in questo posto è veramente terribile. Inoltre le porzioni sono scarse. Tutto questo può essere paragonato al sentimento che ho nei confronti della vita. *Il leone e il vitello giaceranno insieme, ma il vitello dormirà ben poco. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Il mio cervello: è il mio secondo organo preferito. *Il mio unico rimpianto è quello di non essere un altro. *Il motivo per cui la carne di maiale sia proibita dalla legge ebraica è tuttora poco chiaro e alcuni studiosi ritengono che la Torah suggerisca semplicemente di non mangiarla in taluni ristoranti. (da ''Saperla lunga'') *Il pettegolezzo è come fumare sigarette e mangiare würstel: piacevole ma poco salutare. *Il più grande comico vivente è [[Richard Nixon]]. Sono quasi due anni che, replicando lo stesso spettacolo, Watergate, riesce a far ridere mezzo mondo. *Il [[sesso]] senza amore è un'[[esperienza]] vuota, ma fra le esperienze vuote è una delle migliori. *Il Signore è misericordioso. Egli mi fa sdraiare nei verdi pascoli. Il problema è che poi non riesco ad alzarmi. *Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. *In generale un'affermazione della destra è sempre una cattiva notizia, è sempre una faccenda pericolosa. Perché la destra dà risposte molto semplici, dirette a problemi enormi. Ci sono i senzatetto? Che se ne vadano. C'è un aumento di criminali? Ripristiniamo la pena di morte. Soluzioni che naturalmente non tentano di capire il perché dei fenomeni a cui vengono applicate. Al momento possono sembrare efficaci, ma fra venti anni sarà peggio e ne faranno le spese le generazioni del futuro che di nuovo si troveranno di fronte problemi gravissimi. (Intervista sull<nowiki>'</nowiki>''Unità'', 1° febbraio 1995) *La bisessualità raddoppia immediatamente le tue chances al sabato sera. *La differenza tra l'[[amore]] e il sesso, è che il sesso allevia le tensioni e l'amore le provoca. *La [[matematica]] standard è stata recentemente resa obsoleta dalla scoperta che abbiamo scritto per anni la cifra cinque al rovescio. Ciò ha portato alla rivalutazione del contare come metodo per andare da uno a dieci. Agli studenti si insegnano concetti avanzati di algebra booleana, ed equazioni un tempo non risolvibili vengono trattate con minacce di rappresaglie. *La maturità di una persona non si misura dall’età ma dal modo in cui reagisce svegliandosi in pieno centro in mutande. *L'[[amore]] è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande. *La [[morte]] è come il sonno, ma con questa differenza: se sei morto e qualcuno grida: "In piedi, è giorno fatto!", ti riesce difficile trovare le pantofole. *La morte è una caratteristica acquisita. *La psicanalisi è un mito tenuto vivo dall'industria dei divani. *La tradizione è l'illusione dell'immortalità. *La vita è sostanzialmente tragica: ma qualche volta riesce ad essere meravigliosa. *Le differenze maggiori tra i vari canali televisivi sono tuttora le previsioni del tempo. *Leggo per legittima difesa. *L'Eterno Nulla va perfettamente bene se sei disponibile ad affrontarlo con un abito adatto. (da ''Saperla lunga'') *L'intera storia della letteratura altro non è che una nota a pie' di pagina sul ''Faust''. In ogni caso, non ho idea di che cosa io stia parlando. (da ''Saperla lunga'') *Lo psichiatra è un tizio che vi fa un sacco di domande costose che vostra moglie vi fa gratis. *L'ultima volta che sono entrato in una [[Donna|donna]] è stato quando ho visitato la Statua della Libertà. *L'universo è soltanto un'idea fugace nella mente di Dio – un pensiero piuttosto scomodo, proprio come se avessi appena versato l'anticipo per l'acquisto di una casa. (da ''Saperla lunga'') *Mentalità divertente quella degli americani. Nessuno ha detto niente quando [[Richard Nixon|Nixon]] ha bombardato illegalmente la Cambogia, ma se lo avessero sorpreso in una camera d'albergo con una minorenne lo avrebbero cacciato in due giorni. *Meglio essere vigliacchi per un minuto che morti per il resto della vita! *Mi è stato chiesto se ero consapevole delle implicazioni morali di ciò che facevo. Come dissi al tribunale di Norimberga, non sapevo che [[Hitler]] fosse nazista. (da ''Rivincite'') *Mia moglie si è presa la casa, la macchina, il conto in banca, e se mi sposerò di nuovo e avrò dei figli, si prenderà anche loro. *Mio nonno era un uomo molto insignificante. Al suo funerale, il carro funebre seguiva le altre auto. *Mio padre aveva lavorato nella stessa azienda per dodici anni. Poi lo licenziarono per sostituirlo con un computer grosso così. Fa tutto ciò che faceva mio padre, ma meglio. La cosa più deprimente è che mia madre ha abbandonato la casa e ne ha comprato uno. *Mio padre era solito pensare che sarei diventato un vagabondo. Per me, non vedo cosa ci sia di sbagliato nell'essere un vagabondo. *Non condannate la masturbazione. È fare del sesso con qualcuno che stimate veramente! *Non credo in una vita ultraterrena; comunque porto sempre con me la biancheria di ricambio. (da ''Saperla lunga'') *Non è che ho [[paura]] di morire. Solo che non voglio esserci quando accadrà. *Non mangio mai ostriche. Il cibo mi piace morto. Non malato, né ferito, morto. *Non solo [[Dio]] non esiste, ma provate a trovare un idraulico nei weekend. (da ''Rivincite'') **'''Variante:''' Non solo Dio non esiste, ma provate a cercare un idraulico durante i weekends. (da ''Saperla lunga'') *Non voglio raggiungere l'immortalità attraverso le mie opere; voglio raggiungerla vivendo per sempre. Non mi interessa vivere nel cuore degli americani; preferisco vivere nel mio appartamento. (sull<nowiki>'</nowiki>''Observer'', 27 maggio 2001, p. 30) *Ogni volta che [[Richard Nixon|Nixon]] usciva dalla Casa Bianca gli uomini della Cia controllavano l'argenteria. *Ogni volta, quando un mio film ha [[successo]], mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora? *Penso che far ridere non sia la prima scelta di chiunque. *Per te sono ateo, ma per Dio sono una leale opposizione. (da ''Stardust memories'') *Perché l'uomo uccide? Uccide per mangiare. Ma non solo per mangiare: spesso anche per bere. *Più che in ogni altra epoca storica, l'umanità si trova a un bivio. Una strada porta alla disperazione e allo sconforto più assoluto. L'altra alla totale estinzione. Preghiamo il cielo che ci dia la saggezza di fare la scelta esatta. (da ''Effetti collaterali'') *Portavo una spada per strada; se qualcuno mi attaccava si trasformava in un bastone da passeggio, così la gente era dispiaciuta per me. *Possiamo noi realmente "conoscere" l'universo? Dio mio, è già abbastanza difficile trovare la strada per uscire da Chinatown. Tuttavia questo è il punto: esiste qualcosa al di fuori della nostra coscienza? E perché? E perché devono fare tutto quel chiasso? (da ''Saperla lunga'') *Posso dire del successo in genere che a me pare sopravvalutato, oggigiorno, alla pari del sesso. *Preferisco di gran lunga la cremazione alla sepoltura, e tutte due a un weekend con la signora [[Needleman]]. (da ''Effetti collaterali'') *Prima di salutarvi vorrei tanto lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ne ho. Vanno bene lo stesso due messaggi negativi? *Provo un intenso [[desiderio]] di tornare nell'utero. Di chiunque. *Quand'ero piccolo i miei genitori hanno cambiato casa una decina di volte. Ma io sono sempre riuscito a trovarli. *Questa è la battuta chiave della mia vita d'adulto per quanto riguarda i miei rapporti con le donne. Sono contrario ai rapporti prima del matrimonio; fanno arrivare tardi alla cerimonia. *Se Dio non esiste, io ho pagato troppo cara la mia moquette. *Se l'uomo fosse immortale, riuscireste ad immaginare a quanto ammonterebbe il conto del macellaio? (da ''Saperla lunga'') *Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! *Se solo Dio mi desse un segno chiaro! Come fare un grosso deposito a mio nome in una banca svizzera. *Se vuoi far ridere Dio, raccontagli i tuoi progetti. *Sono a casa, seduto davanti alla Tv, quanto il telefono suona e una voce dall'altra parte dice: «Le piacerebbe essere l'uomo vodka di quest'anno?» <br>E io rispondo: «No, sono un'artista e non faccio pubblicità, non sono un ruffiano, non bevo vodka e se lo facessi non berrei la vostra!» E lui: «Peccato, paghiamo cinque milioni di dollari.» <br>E io dico: «Attenda in linea, prego, le passo il signor Allen». (da ''Citarsi addosso'') *Sono ateo teologico esistenziale. Credo nell'[[esistenza]] dell'[[universo]] con l'eccezione di qualche cantone svizzero. *Sono contento di non essere nato in Francia, perché non so una parola di francese. {{da controllare}} *Sono mulatto: mio padre è negro, mia madre bianca e viceversa. *Sono sempre ossesionato dal pensiero della morte: v'è una vita nell'aldilà? E se c'è, mi potranno cambiare un biglietto da cinquanta? *Sono stato picchiato, ma mi sono difeso bene. A uno di quelli gli ho rotto la mano: mi ci è voluta tutta la faccia, ma ce l'ho fatta. *Sono un grande amatore, perché mi sono molto allenato... da solo. *Sto seguendo un caso interessante. Ho in analisi due coppie di gemelli siamesi che soffrono di sdoppiamento della personalità. Sto per essere pagato da otto persone in una volta sola. (dal film ''[[Zelig]]'') *''- Tu mi dai fastidio perché ti credi tanto un Dio!<br />- Beh, dovrò pur prendere un modello a cui ispirarmi, no?'' *Tutti conosciamo la stessa [[verità]]: la nostra vita consiste in come scegliamo di distorcerla. *Tutti gli uomini sono mortali. [[Socrate]] era mortale. Dunque, tutti gli uomini sono [[Socrate]]. *Un buon esempio di manifestazione fu il Boston Tea Party, dove degli americani offesi travestiti da pellerossa buttarono il té inglese nella baia. Poi, dei pellerossa travestiti da americani offesi buttarono veri inglesi nella baia. Quindi gli inglesi travestiti da té si buttarono l'un l'altro nella baia. Alla fine, dei mercenari tedeschi vestiti solo coi costumi delle Troiane si buttarono nella baia senza motivo alcuno. (da ''Senza piume'') *Vista positivamente, la [[morte]] è una delle poche cose che si possono fare facilmente restando distesi. *Vorrei essere il collant di [[Ursula Andress]]. *Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna, chi non sa insegnare insegna educazione fisica. *Dio non esiste. Però noi siamo il suo popolo eletto. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *Andai a un campeggio estivo per bambini di tutte le religioni. Così fui picchiato da bambini di tutte le religioni. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *Non so se Dio esiste. Ma se esiste, spero che abbia una buona scusa. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *Il giorno del Giudizio Universale, quando una voce ordinerà «Tutti in piedi», riuscirò a trovare le mie pantofole? {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *Mio padre ha preso da sua zia Mary… Rifiutava la Bibbia perché diceva che il personaggio centrale non era assolutamente credibile. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} ==Bibliografia== <references/> *Woody Allen – ''Saperla lunga'' (1973), Bompiani, Milano, traduzione a cura di Alberto Episcopi e Cathy Berberian. *Woody Allen – ''Rivincite. Senza piume. Effetti collaterali'' (2004), Bompiani, traduzione a cura di [[Daniele Luttazzi]]. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Diane Keaton]] *[[Mia Farrow]] ===[[Film]]=== *''[[Prendi i soldi e scappa]] (1969) *''[[Il dittatore dello stato libero di Bananas]]'' (1971) *''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso * ma non avete mai osato chiedere]]'' (1972) *''[[Provaci ancora, Sam]]'' (1972) *''[[Il dormiglione]]'' (1973) *''[[Amore e guerra]]'' (1975) *''[[Io e Annie]] (Annie Hall)'' (1977) *''[[Manhattan]]'' (1979) *''[[Stardust Memories]]'' (1980) *''[[Una commedia sexy in una notte di mezza estate]]'' (1982) *''[[Zelig (film)|Zelig]]'' (1983) *''[[Broadway Danny Rose]]'' (1984) *''[[Hannah e le sue sorelle]]'' (1985) *''[[Radio Days]]'' (1987) *''[[Crimini e misfatti]]'' (1989) *''[[Mariti e mogli]]'' (1992) *''[[Ombre e nebbia]]'' (1993) *''[[Misterioso omicidio a Manhattan]]'' (1993) *''[[Pallottole su Broadway]]'' (1994) *''[[Harry a pezzi]]'' (1997) *''[[Celebrity (film)|Celebrity]]'' (1998) *''[[Accordi e disaccordi]]'' (1999) *''[[Hollywood Ending]]'' (2002) *''[[Anything Else]]'' (2003) *''[[Melinda & Melinda]]'' (2004) *''[[Match Point]]'' (2005) *''[[Scoop]]'' (2006) [[Categoria:Attori statunitensi|Allen, Woody]] [[Categoria:Sceneggiatori|Allen, Woody]] [[Categoria:Registi statunitensi|Allen, Woody]] [[Categoria:Musicisti|Allen, Woody]] [[bg:Уди Алън]] [[cs:Woody Allen]] [[de:Woody Allen]] [[en:Woody Allen]] [[es:Woody Allen]] [[gl:Woody Allen]] [[he:וודי אלן]] [[no:Woody Allen]] [[pl:Woody Allen]] [[pt:Woody Allen]] [[ro:Woody Allen]] [[sv:Woody Allen]] Vittorio Alfieri 81 64474 2006-11-06T14:40:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} [[Image:VAlfieriFabre.jpg|thumb|200px|right|Vittorio Alfieri]] '''Niccolò Vittorio Alfieri''' (1749 – 1803), scrittore italiano. *Allora imparai, che bisognava sempre parere di dare spontaneamente quello che non si potea impedire d'esserti tolto. *Bisogna veramente che l'uomo muoia, perché altri possa appurare, ed ei stesso, il di lui giusto valore. *Chi molto legge prima di comporre, ruba senza avvedersene e perde originalità, se ne avea. *Dalla [[paura]] di tutti nasce nella tirannide la viltà dei più. *E mi ricordo, tra l'altre, che nella Biblioteca Ambrosiana, datomi in mano dal bibliotecario non so più quale manoscritto autografo del [[Petrarca]], da vero barbaro Allobrogo, lo buttai là, dicendo che non me n'importava nulla. *Ed io ho sempre preferito originale anche tristo ad ottima copia. *Far tacere un [[Vecchiaia|vecchio]] è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile. *Io dico e credo... che il libro è e deve essere la quintessenza del suo scrittore e che se non è tale, egli sarà cattivo, debole, volgare, di poca vita e di effetto nessuno. (da ''Scritti politici e morali'') *Leggere, come io l'intendo, vuol dire profondamente pensare. *Nella città d'Asti in Piemonte, il dí 17 di gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti. (da ''Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso'') *Non perdo mai occasione d'imparare a morire. *Onde io imparai sin da allora, che la vicendevole [[paura]] era quella che governava il [[mondo]]. (da ''Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso'') *''Spesso è da forte / più che il morire, il vivere.'' (da ''Oreste'', Atto IV, Scena II) *Schiavi or siamo, si; ma schiavi almen frementi. *Tutti gli [[Amore|amori]] dell'uomo, ancorché diversi, hanno lo stesso motore. (da ''Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso'', Parte I) *Volli, e sempre volli, e fortissimamente volli. *''Ove son leggi <br> tremar non dee chi leggi non infranse.'' *''Verace o finta, è da temersi sempre<br>pietà di plebe.'' (da ''Antigone'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Della tirannide''=== '''ALLA LIBERTÀ'''<br> Soglionsi per lo più i libri dedicare alle persone potenti, perché gli autori credono ritrarne chi lustro, chi protezione, chi mercede. Non sono, o DIVINA LIBERTÀ, spente affatto in tutti i moderni cuori le tue cocenti faville: molti ne'loro scritti vanno or qua or là tasteggiando alcuni dei tuoi più sacri e più infranti diritti. Ma quelle carte, ai di cui autori altro non manca che il pienamente e fortemente volere, portano spesso in fronte il nome o di un principe, o di alcun suo satellite; e ad ogni modo pur sempre, di un qualche tuo fierissimo naturale nemico. Quindi non è meraviglia, se tu disdegni finora di volgere benigno il tuo sguardo ai moderni popoli, e di favorire in quelle contaminate carte alcune poche verità avviluppate dal timore fra sensi oscuri ed ambigui, ed inorpellate dall'adulazione. ===''La virtù sconosciuta''=== DIALOGO<br> INTERLOCUTORI: FRANCESCO GORI, VITTORIO ALFIERI VITTORIO<br> Qual voce, quale improvvisa e viva voce dal profondo sonno mi appella e mi trae? Ma, che veggio? al fosco e muto ardere della notturna mia lampada un raggiante infuocato chiarore si è aggiunto! Soavissimo odore per tutta la cameretta diffondesi... Son io, son io ben desto, o in dolce sogno rapito? FRANCESCO<br> E che? non conosci la voce, l'aspetto non vedi del già dolce tuo amico del cuore, e dell'animo? ===''Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso''=== Il parlare, e molto piú lo scrivere di sé stesso, nasce senza alcun dubbio dal molto amor di sé stesso. Io dunque non voglio a questa mia Vita far precedere né deboli scuse, né false o illusorie ragioni, le quali non mi verrebbero a ogni modo punto credute da altri; e della mia futura veracità in questo mio scritto assai mal saggio darebbero. Io perciò ingenuamente confesso, che allo stendere la mia propria vita inducevami, misto forse ad alcune altre ragioni, ma vie piú gagliardo d'ogni altra, l'amore di me medesimo: quel dono cioè, che la natura in maggiore o minor dose concede agli uomini tutti, ed in soverchia dose agli scrittori, principalissimamente poi ai poeti, od a quelli che tali si tengono. ==Citazioni su Vittorio Alfieri== *''E tu nemica / La sorte avesti pur: ma ti rimbomba / Fama che cresce e un dì fia detta antica.'' ([[Giacomo Leopardi]], dal sonetto ''Letta la vita dell'Alfieri scritta da esso'') ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource|Autore:Vittorio Alfieri}} *[http://www.classicistranieri.com/dblog/articolo.asp?id=2063 Opere in e-book di Vittorio Alfieri] [[Categoria:Poeti italiani|Alfieri, Vittorio]] [[Categoria:Scrittori italiani|Alfieri, Vittorio]] [[bg:Виторио Алфиери]] [[de:Vittorio Alfieri]] [[pt:Vittorio Alfieri]] [[ru:Альфиери, Витторио]] Aristofane 82 61251 2006-10-13T23:09:30Z Homer 215 '''Aristofane''' (445 A.c. – 385 A.c.), poeta greco. *Faccia il cielo che ognuno eserciti il mestiere che conosce. *L'uomo saggio impara molte cose dai suoi nemici. (da ''Gli Uccelli'') *Non c'è nulla al [[mondo]] peggio delle donne impudiche, tranne forse le donne. *Non si può vivere con questa peste, né senza! *Non puoi insegnare al granchio a camminare diritto. *Tristi eventi nascono da cause malvagie. *Queste [[Donne|donne]] micidiali! Non si può vivere né con loro né senza di loro. *La [[patria]] è sempre dove si prospera. *Chiunque è un uomo libero non può starsene a dormire. *Anche le buffonate sanno la verità. (da ''Gli Acarnesi'') *L'uomo saggio in breve sa esporre molti pensieri. (da ''Le Tesmoforiazuse'') *Chi vi vuole bene, vi fa paura. (da ''Le Ecclesiazuse'') {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti greci|Aristofane]] [[es:Aristófanes]] [[pl:Arystofanes]] [[pt:Aristófanes]] Aristotele 83 72773 2006-12-17T07:28:09Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Aristotle 1.jpg|thumb|200px|right|Aristotele]] '''Aristotele''' (384/3 a.C. – 322 a.C.), filosofo greco. __TOC__ *Amare è gioire, mentre crediamo di gioire solo se siamo amati. *Chi è incapace di vivere in [[società]], o non ne ha bisogno perché è sufficiente a se stesso, deve essere una bestia o un dio. (da ''La politica'') *Chi si accinge a diventare un buon capo deve prima essere stato sotto un capo. *Chiamiamo libero colui che esiste per se stesso e non per un altro. *Chiunque può arrabbiarsi: questo è facile; ma arrabbiarsi con la persona giusta, e nel grado giusto, ed al momento giusto, e per lo scopo giusto, e nel modo giusto: questo non è nelle possibilità di chiunque e non è facile. *Ci si dovrebbe comportare con i propri amici come noi vorremmo che si comportassero con noi. *Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo. (da ''Etica Nichomachea'') *Contro chi solleva delle obiezioni a proposito di tutto bisogna schierarsi con ogni mezzo. *Cos'è un amico? Una singola [[Anima|anima]] che vive in due corpi. *[[Dio]] è troppo perfetto per poter pensare ad altro che a se stesso. *Dopo che le [[Abilità|abilità]] pratiche si svilupparono a sufficienza per rispondere adeguatamente ai bisogni materiali, una delle scienze non dedicata a fini utilitaristici {{NDR|la [[matematica]]}} poté sorgere in Egitto, dato che la casta dei sacerdoti ebbe il tempo libero necessario per la ricerca disinteressata. *Dopo essersi accoppiato ogni animale è triste. *È a causa del sentimento della meraviglia che gli uomini ora, come al principio, cominciano a filosofare. (da ''Metafisica'') *È bene, nella vita come ad un banchetto, non alzarsi né assetati né ubriachi. *È il valore dell'oggetto proprio della conoscenza quello che determina la superiorità di una scienza, o la sua inferiorità. (da ''Metafisica'') *È possibile fallire in molti modi, mentre riuscire è possibile in un modo soltanto. *È nella natura del [[desiderio]] di non poter essere soddisfatto, e la maggior parte degli uomini vive solo per soddisfarlo. (da ''La politica'') *Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera [[Felicità|felicità]]. *Facciamo la [[guerra]] per poter vivere in pace. (da ''Etica nicomachea'') *Gli Ateniesi hanno inventato il frumento e le leggi: del frumento hanno poi sempre fatto uso, delle leggi mai. *Gli inferiori si ribellano per essere uguali e gli uguali per essere superiori. Questo è lo stato d'animo da cui nascono le rivoluzioni. *Gli schiavi e gli animali domestici sono quasi uguali e rendono su per giù gli stessi servizi. La natura stessa vuole la [[schiavitù]], perché fa differenti i corpi degli uomini liberi da quelli degli schiavi: gli schiavi col vigore che richiedono i lavori a cui sono predestinati, gli uomini liberi incapaci di curvare la loro diritta statura a opere servili e adatti, invece, alla vita politica e alle occupazioni guerresche o pacifiche. Dunque gli uomini sono liberi o schiavi per diritto di natura: la cosa è evidente. Utile agli stessi schiavi, la schiavitù è giusta. *Gli uomini acquisiscono [[qualità]] particolari agendo costantemente in modi particolari. *Gli uomini non diventano tiranni per non prendere freddo. *Gli uomini, sia nel nostro tempo che da principio, hanno cominciato a filosofare a causa della meraviglia, poiché dapprincipio essi si meravigliavano delle stranezze che erano a portata di mano, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, affrontarono maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l'origine dell'universo. (da ''Metafisica'', I, 2, 982b) *Grazie all'[[esperienza]] progrediscono la scienza e l'arte. (da ''Metafisica'') *I cosiddetti pitagorici, che furono i primi a fare matematica, non solo la svilupparono ma vi si immersero completamente, credendo che i principi della matematica fossero i principi di tutte le cose. (da ''Metafisica'') *I malvagi obbediscono per paura; i buoni, per amore. *I malvagi sono colmi di pentimento. *I vecchi sono due volte bambini. (da ''Metafisica'') *Il male riunisce gli uomini insieme. *Il [[proverbio]] è un avanzo dell'antica filosofia, conservatosi fra molte rovine per la sua brevità ed opportunità. *Il saggio cerca di raggiungere l'assenza del [[Dolore|dolore]], non il [[Piacere|piacere]]. *Il saggio non si espone al pericolo senza motivo, poiché sono poche le cose di cui gl'importi abbastanza; ma è disposto, nelle grandi prove, a dare perfino la vita, sapendo che a certe condizioni non vale la pena di vivere. *Il tutto è maggiore della somma delle sue parti. (da ''Metafisica'') *Il vero [[Sapienza|sapere]] è conoscere le cause. *In tutte le cose della [[Natura|natura]] esiste qualcosa di meraviglioso. *La [[bellezza]] è la miglior lettera di raccomandazione. *La cattiva sorte ci mostra chi non sono i veri amici. *La comunità politica migliore è formata da cittadini della classe media. *La [[Cultura|cultura]] è il miglior viatico per la [[Vecchiaia|vecchiaia]]. *La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa. *La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella coscienza di meritarli. *La [[Felicità|felicità]] non è nei beni fuori di noi. *La [[filosofia]] è la scienza che ha per oggetto la verità. *La filosofia non serve a nulla, dirai; ma sappi che proprio perché priva del legame di servitù é il sapere più nobile. *La gratitudine è un sentimento che invecchia presto. *La legge è ordine, e una buona legge significa un ordine giusto. *La [[Libertà|libertà]] è la base di uno stato democratico. *La [[modestia]] non può essere detta una virtù, perché assomiglia più a una sofferenza che a una qualità. (da ''Etica Nicomachea'') *La [[Natura|natura]] non fa nulla di inutile. (da ''Politica'') *La sofferenza è cosa bellissima a vedersi in uno che sopporta serenamente una grande sventura, e ciò non perché sia un'insensibile ma piuttosto per la grandezza dell'animo suo. *La [[speranza]] è un sogno ad occhi aperti. *La [[virtù]] risplende nelle disgrazie. *Le radici della cultura sono amare, ma i frutti sono dolci. *Le rivoluzioni non sono sciocchezze, ma dalle sciocchezze hanno origine. *Le scienze matematiche in particolare mostrano ordine, simmetria e limite: e queste sono le più grandi istanze del bello. (da ''Metafisica'') *L'abitudine è quasi una seconda natura. *L'educazione è il miglior preparativo per la vecchiaia. *Lo scopo del [[lavoro]] è quello di guadagnarsi il [[tempo]] libero. *Lo studio è la miglior previdenza per la vecchiaia. *L'oggettività del pensiero è vita. *L'[[uomo]] è per natura un animale politico. (da ''Politica'') *L'uomo è responsabile delle proprie azioni. *Non bisogna dunque porre ad un qualsiasi scienziato ogni possibile domanda, nè uno scienziato dovrà rispondere a ogni domanda su qualsiasi argomento (da ''Analitici Secondi'') *Non conosciamo il vero se non conosciamo la causa. (da ''Metafisica'') *Non è possibile o non è facile mutare col ragionamento ciò che da molto tempo si è impresso nel carattere. (da ''Etica Nicomachea'') *Non esiste grande genio senza una dose di follia. *Non si potrà mai dimostrare una proposizione di una certa [[Scienza|scienza]] mediante un’altra scienza. *Non sono i più [[Forza|forti]], o i più [[Bellezza|belli]], a vincere nelle Olimpiadi; ma prima di tutto coloro che partecipano. (da ''Etica Nicomachea'') *Onore e piacere e intelligenza e ogni virtù li scegliamo, sì, anche per se stessi (sceglieremmo infatti ciascuno di questi beni anche se non ne derivasse nient'altro), ma li scegliamo anche in vista della felicità, perché è per loro mezzo che pensiamo di diventar felici. *Pensate da uomini saggi, ma parlate come la gente comune. *Persino quando una legge viene scritta non è assicurato il fatto che rimanga invariata. *[[Platone]] è mio amico, ma la [[Verità|verità]] è ancora più mia amica. *Primo: vivere. Dopo: filosofare. *Quale vantaggio hanno i bugiardi? Che quando dicono la verità non sono creduti. *Sarebbe assurdo pensare che la politica o la saggezza siano le forme più alte di conoscenza, a meno di non pensare che l'uomo sia la realtà di maggior valore nel cosmo. [...] Di fatto ci sono realtà di natura ben più divina dell'uomo come, ad esempio, i corpi celesti di cui è costituito il cosmo *Sbagliare è possibile in molti modi, ma riuscire è possibile in un modo solo. (da ''Etica Nicomachea'') *Se c'è una soluzione perché ti preoccupi? Se non c'è una soluzione perché ti preoccupi? *Se [[Dio]] esiste dobbiamo riconoscerlo nella natura immobile e indipendente. (da ''Metafisica'') *Senza [[Amicizia|amici]] nessuno sceglierebbe di vivere, anche se avesse tutti gli altri beni. *Senza causa o principio è impossibile che alcuna cosa esista o sia fatta. *Si decide in fretta di essere amici, ma l'[[Amicizia|amicizia]] è un frutto che matura lentamente. *Si dovrebbero sperimentare le cose prima di impararle, infatti si impara dall'esperienza. *Tra corpo e anima vige un rapporto materia-forma, come se l'anima fosse la vera forma del corpo. Chiedersi se corpo e anima siano la stessa cosa è una domanda priva di senso: è come domandarsi se sono la stessa cosa la cera e la forma della candela. *Tutti gli uomini per natura tendono al sapere. (da ''Metafisica'') *Un [[Principio|principio]] anche minimo in quantità, può essere grandissimo nella potenza, e, quindi, negli effetti. *Un tutto è ciò che è ha avuto un inizio, una metà e una fine. *Un'assurdità plausibile è sempre migliore di una possibilità che non convince. *Uno Stato è governato meglio da un uomo ottimo che da una ottima legge. ==Citazioni attribuite ad Aristotele== ;[[Diogene Laerzio]], ''Vite dei filosofi'' *La [[bellezza]] è il dono di Dio. *Gli uomini colti sono superiori agli incolti nella stessa misura in cui i vivi sono superiori ai morti. ==Citazioni su Aristotele== *Per vivere soli bisogna essere o un animale o un dio, dice Aristotele. Manca il terzo caso: bisogna essere l'uno e l'altro, un filosofo. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Nell'era dell'informazione, non si insegna filosofia allo stesso modo in cui si faceva dopo il feudalesimo. La si recita. Se Aristotele fosse vivo oggi, avrebbe un talk show. ([[Timothy Leary]]) *[[Socrate]] è il filosofo: Aristotele professa il sistema della propria filosofia. ([[Carlo Michelstaedter]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Alessandro Magno]] [[Categoria:Scrittori greci|Aristotele]] [[Categoria:Filosofi greci|Aristotele]] [[bg:Аристотел]] [[bs:Aristotel]] [[ca:Aristòtil]] [[cs:Aristotelés]] [[de:Aristoteles]] [[el:Αριστοτέλης]] [[en:Aristotle]] [[es:Aristóteles]] [[fi:Aristoteles]] [[fr:Aristote]] [[gl:Aristóteles]] [[he:אריסטו]] [[hu:Arisztotelész]] [[ja:アリストテレス]] [[ku:Arîstoteles]] [[nl:Aristoteles]] [[no:Aristoteles]] [[pl:Arystoteles]] [[pt:Aristóteles]] [[ro:Aristotel]] [[ru:Аристотель]] [[sk:Aristoteles]] [[sl:Aristotel]] [[sr:Аристотел]] [[tr:Aristoteles]] [[zh:亚里士多德]] Charles Baudelaire 84 71571 2006-12-07T23:05:45Z Hégésippe Cormier 271 + FR interwiki [[Image:Charles Baudelaire.jpg|thumb|200px|right|Charles Baudelaire]] '''Charles Pierre Baudelaire''' (1821 – 1867), poeta francese. *Avrei più ricordi se avessi cento anni. *Ci sono tanti tipi di [[Bellezza|bellezza]] quanti sono i modi abituali di cercare la [[Felicità|felicità]]. *Ciò che è irritante nell'[[amore]] è che si tratta di un crimine in cui abbiamo bisogno di un complice. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Ciò che ho sempre trovato di più bello, a teatro, è il lampadario. *[[Dio]] è l'unico essere che, per regnare, non ha nemmeno bisogno di esistere. *È dal grembo dell'[[Arte|arte]] che è nata la [[Critica|critica]]. *Esistono solo tre esseri degni di rispetto: il sacerdote, il soldato, il poeta. Conoscere, uccidere, creare. *Gli uomini che meglio riescono a stare con le donne sono gli stessi che sanno starci benissimo senza. *Ho più ricordi che se avessi mille anni. *I poemi lunghi sono la risorsa di quegli imbecilli che non ne sanno scrivere di brevi. *Il bambino è turbolento, egoista, senza dolcezza e senza [[Pazienza|pazienza]]; e nemmeno può, come il semplice animale, come il cane e il gatto, far da confidente ai dolori solitari. *Il dandy dovrebbe aspirare ad essere ininterrottamente sublime. Dovrebbe vivere e dormire davanti a uno specchio. *Il lusso, la spensieratezza e lo spettacolo consueto della ricchezza fanno quei ragazzi così belli, che si direbbero d'una pasta diversa da quella dei figli della mediocrità e della [[Povertà|povertà]]. *Il [[male]] viene fatto senza sforzo, naturalmente, è l'opera del fato; il bene è sempre il prodotto di un'arte. *Il [[Mondo|mondo]] gira solo per [[Ignoranza|ignoranza]]. *Il pubblico rispetto al [[genio]] è un orologio che ritarda. *La [[Gloria|gloria]] è il risultato dell'adattamento di uno spirito alla stupidità nazionale. *La [[malinconia]], sempre inseparabile dal sentimento del bello. *La [[Vita|vita]] della nostra [[città]] è ricca di soggetti poetici e meravigliosi. Siamo avvolti ed immersi come in un'atmosfera che ha del meraviglioso, ma non ce ne accorgiamo. *L'[[odio]] è un liquore prezioso, un veleno più caro di quello dei Borgia; perché è fatto con il nostro sangue, la nostra salute, il nostro sonno e due terzi del nostro amore. Bisogna esserne avari. (da ''L'arte romantica'') *Non pretendo che la gioia non possa accompagnarsi alla bellezza; ma dico che la gioia è uno degli ornamenti più volgari, mentre la malinconia è della bellezza, per così dire, la nobile compagna, al punto che non so concepire un tipo di bellezza che non abbia in sé il dolore. (da ''Opere postume'') *Ogni [[Uomo|uomo]] che non accetta la condizione della vita umana vende la sua [[anima]]. *Tutto ben considerato, lavorare è meno noioso che divertirsi. (da ''Il mio cuore messo a nudo'') *Un uomo che beve solo [[Acqua|acqua]] ha un segreto da nascondere ai suoi simili (da ''I Paradisi Artificiali''). *Un uomo molto famoso e un grande imbecille al tempo stesso, cose che a quanto pare si accompagnano perfettamente, tanto che mi capiterà senz'altro più di una volta l'amaro piacere di dimostrarlo. *Una [[Passione|passione]] sfrenata per l'arte è un cancro che divora ogni altra cosa. ==''Diari intimi''== *Amare le donne intelligenti è un [[piacere]] da pederasti. *C'è solo un modo di dimenticare il [[tempo]]: impiegarlo. *Dio è uno scandalo, – uno scandalo che frutta. *Ho trovato la definizione del Bello, del mio Bello. È qualcosa di ardente e di triste… Una testa seducente e bella, una testa di donna, voglio dire, è una testa che fa sognare insieme ma in un modo confuso – di voluttà e di tristezza; che comporta un'idea di malinconia, di stanchezza, anche di sazietà. *Il [[sesso]] è il lirismo del popolo. *La stupidità è spesso ornamento della bellezza; è la stupidità quella che dà agli occhi la limpidezza opaca degli stagni nerastri, la calma oleosa dei mari tropicali. (da ''Diari intimi'') *Lo stoicismo, religione che ha un unico sacramento: il suicidio. *Per il mercante anche l'[[Onestà|onestà]] è una speculazione. ==''I fiori del male''== {{quote|Assai più che la [[vita|Vita]] ci tiene la [[morte|Morte]] con i suoi legami sottili.|(da ''Semper eadem'')|Plus encore que la Vie, / La Mort nous tient souvent par des liens subtils.|lingua=Fr}} {{quote|Benché si lavori di lena, l'[[arte|Arte]] è lunga, il [[tempo|Tempo]] breve.|(da ''La sfortuna'')|Bien qu'on ait due coeur à l'ouvrage, / L'Art est long et le Temps est court.|lingua=Fr}} {{quote|E il [[poeta|Poeta]], che è avvezzo alle tempeste e ride dell'arciere, assomiglia in tutto al principe delle nubi: esiliato in terra, fra gli scherni, non può per le sue ali di gigante avanzare di un passo.|(da ''L'albatro'')|Le Poëte est semblable au prince des nuées / Qui hante la tempête et se rit de l'archer; / Exilé sur le sol au milieu des huées, / Ses ailes de géant l'empechent de marcher.|lingua=Fr}} {{quote|La mia [[giovinezza]] non fu che un'oscura tempesta, traversata qua e là da soli risplendenti: tuono e pioggia l'hanno talmente devastata che non rimane nel mio giardino altro che qualche fiore vermiglio.|(da ''Il Nemico'')|Ma jeunesse ne fut qu'un ténébreux orage, / Traversé çà et là par de brillant soleils; / Le tonnerre et la pluie on fait un tel ravage, / Qu'il reste en mon jardin bien peu de fruits vermeils.|lingua=Fr}} {{quote|La [[natura|Natura]] è un tempio ove pilastri viventi lasciano sfuggire a tratti confuse parole.|(da ''Corrispondenze'')|La Nature est un temple où de vivants piliers / Laissent parfois sortir de confuses paroles.|lingua=Fr}} {{quote|L'Irreparabile rode col dente maledetto il pietoso monumento della nostra [[anima]] e sovente ne attacca, simile alla termite, l'edificio alla base.|(da ''L'Irreparabile'')|L'Irréparable ronge avec sa dent maudite / Notre âme, piteux monument, / Et souvent il attaque, ainsi que le termite, / Par la base le bâtiment.|lingua=Fr}} {{quote|Noi vogliamo, per quel fuoco che ci arde nel cervello, tuffarci nell'abisso, [[inferno|Inferno]] o [[paradiso|Cielo]], non importa. Giù nell'Ignoto per trovarvi del nuovo.|(da ''Il viaggio'')|Nous voulons, tant ce feu nous brûle le cerveau, / Plonger au fond du gouffre, Enfer ou Ciel, qu'importe? / Au fond de l'Inconnu pour trouver du nouveau!|lingua=Fr}} {{quote|O [[morte|Morte]], vecchio capitano, è tempo, leviamo l'ancora. Questa terra ci annoia, Morte. Salpiamo.|(da ''Il viaggio'')|O Mort, vieux captaine, il est temps! levons l'ancre! / Ce pays nous ennuie, ô Mort! Appareillons!|lingua=Fr}} {{quote|Perché, veramente, o [[Dio|Signore]], è la migliore testimonianza che noi si possa dare della nostra [[dignità]] questo singhiozzo ardente che passa di secolo in secolo per morire ai piedi della tua [[eternità]].|(da ''I fari'')|Car c'est vraiment, Seigneur, le meilleur témoignage / Que nous puissions donner de notre dignité / Que cet ardent sanglot qui roule d'âge en âge / Et vient mourir au bord de votre éternité!|lingua=Fr}} {{quote|Quando il nostro [[cuore]] ha fatto la sua vendemmia, vivere non è che male.|(da ''Semper eadem'')|- Quande notre coeur a fait une fois son vendange, / Vivre est un mal!|lingua=Fr}} {{quote|[[uomo|Uomo]] libero, sempre tu amerai il [[mare]]! Il mare è il tuo specchio; tu miri, nello svolgersi infinito delle sue onde, la tua [[anima]]. Il tuo spirito non è abisso meno amaro.|(da ''L'uomo e il mare'')|Homme libre, toujours tu chériras la mer! / La mer est ton miroir; tu contemples ton âme / Dans le déroulement infini de sa lame, / Et ton esprit n'est pas un gouffre moins amer.|lingua=Fr}} {{quote|Vieni tu dal cielo profondo o sorgi dall'abisso, [[bellezza|Beltà]]? Il tuo sguardo, infernale e divino, versa, mischiandoli, beneficio e delitto.|(da ''Inno alla Bellezza'')|Viens-tu du ciel profond ou sors-tu de l'abîme, / O Beauté? ton regard, infernal et divin, / Verse confusément le bienfait et le crime.|lingua=Fr}} ==''Lo spleen di Parigi''== *Chi non sa popolare la propria [[Solitudine|solitudine]], nemmeno sa esser solo in mezzo alla folla affaccendata. *Ci sono nature puramente contemplative e del tutto inadatte all'azione, che, tuttavia, spinte da non si sa quale impulso misterioso, agiscono a volte con una rapidità di cui esse stesse mai si sarebbero credute capaci. *Colui che facilmente si sposa alla folla, conosce le gioie febbrili di cui resteranno eternamente privati sia l'egoista, chiuso come un forziere, sia il pigro, rintanato come un mollusco. *È ora di ubriacarsi! Ebbri! Per non esser gli schiavi seviziati del Tempo: ubriachi! Senza tregua! Di vino, di poesia o di virtù – a piacer vostro. *Lo studio della bellezza è un duello in cui l'artista urla di spavento prima di esser vinto. *Ma che importa l'eternità della dannazione a chi ha trovato, in un secondo, l'infinito del piacere? *Non c'è scusa all'essere cattivi, ma v'è un certo merito nel sapersi tali; fare il male per stupidità è il più irrimediabile dei vizi. ==Bibliografia== *Charles Baudelaire, ''I fiori del male'' (1857), Garzanti 2006. Traduzione di Attilio Bertolucci. {{wikipedia}} <references/> == Collegamenti esterni == *[http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=116 Una biografia di Charles Baudelaire] *[http://www.biblio-net.com/lett_stra/baudelaire.htm "I fiori del male", "Paradisi artificiali" e "Lo Spleen di Parigi", con alcuni cenni biografici sull'autore] *[http://www.laparolagiusta.net/Aforismi/Autori/B/aforsimi_di_charles_baudelaire_f.htm Aforismi di Charles Baudelaire] *[http://baudelaire.litteratura.com/ Baudelaire - Sa vie, son œuvre: le poète maudit] *[http://web.oneonline.it/andima/baudelaire Sito completo sul poeta, contenuti anche multimediali] *[http://www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUt1359.htm Opere di Charles Baudelaire]: testo con concordanze e lista di frequenza *[http://http://www.baudelaire.splinder.com/ Baudelaire lo struzzo metafisico]: fumetto ispirato alla figura del poeta *[http://www.gutenberg.org/etext/6099 Les Fleurs du Mal] su Progetto Gutenberg *[http://www.fleursdumal.org/ Fleursdumal.org], una collezione delle varie edizioni francesi de ''I fiori del male'', con traduzioni in inglese. [[Categoria:Scrittori francesi|Baudelaire, Charles]] [[Categoria:Poeti francesi|Baudelaire, Charles]] [[bg:Шарл Бодлер]] [[bs:Charles Baudelaire]] [[de:Charles Baudelaire]] [[en:Charles Baudelaire]] [[eo:Charles BEAUDELAIRE]] [[es:Charles Baudelaire]] [[fr:Charles Baudelaire]] [[gl:Baudelaire]] [[he:שארל בודלר]] [[hu:Charles Baudelaire]] [[ja:ボードレール]] [[ku:Charles Baudelaire]] [[no:Charles Baudelaire]] [[pl:Charles Baudelaire]] [[pt:Charles Baudelaire]] [[ru:Бодлер, Шарль]] [[sk:Charles Baudelaire]] Winston Churchill 85 72528 2006-12-14T21:07:53Z 87.17.130.65 da wikpediano in gita annullo un vandalismo {{Nobel|la letteratura '''(1953)'''}} [[Image:Winston Churchill.jpg|thumb|200px|right|Winston Churchill]] '''Winston Leonard Spencer Churchill''' (1874 – 1965), statista inglese, Primo Ministro e premio Nobel. *Gli [[Italia|Italiani]] perdono le [[guerra|guerre]] come se fossero partite di [[calcio]] e le partite di [[calcio]] come se fossero [[guerra|guerre]]. *Secondo me non è necessario inasprire le pene per bigamia. Un bigamo ha due suocere: come punizione mi pare che basti. *Il [[Vizio|vizio]] inerente al capitalismo è la divisione ineguale dei beni; la [[Virtù|virtù]] inerente al [[socialismo]] è l'eguale condivisione della miseria. *Un pessimista vede la difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l'opportunità in ogni difficoltà. *La vittoria ha mille padri; la sconfitta uno solo. {{da controllare|Fonte?}} *Il [[Successo|successo]] è l'abilità di passare da un fallimento ad un altro senza perdere l'[[Entusiasmo|entusiasmo]]. *Nessun [[problema]] può essere risolto congelandolo. *A volte l'[[uomo]] inciampa nella [[Verità|verità]], ma nella maggior parte dei casi si rialzerà e continuerà per la sua strada. *La [[Responsabilità|responsabilità]] è il prezzo della grandezza. *Io sono sempre pronto ad imparare, sebbene non sempre gradisca che altri mi insegnino. *In [[Guerra|guerra]], la massima "la sicurezza innanzi tutto" porta diritto alla rovina. *Prima siamo noi a dare forma agli edifici, poi sono questi a dare forma a noi. *Fanatico è colui che non può cambiare [[Idea|idea]] e non intende cambiare argomento. *Ho dato le dimissioni, ma le ho rifiutate. *La [[Democrazia|democrazia]] funziona quando a decidere sono in due e uno è malato. *Ora, questa non è la fine, non è nemmeno l'inizio della fine. Ma è forse la fine dell'inizio. {{NDR|Il 10 novembre 1942 dopo la vittoria della battaglia dell'Inghilterra in Egitto contro la Germania}}. *C'è qualcosa nell'esteriorità di un cavallo che si attaglia all'interiorità di un [[uomo]]. *Un cane vivo sta meglio di un leone morto. *La [[Storia|storia]] sarà gentile con me, poiché intendo scriverla. *[[Joseph Chamberlain|Mr. Chamberlain]] ama i lavoratori; ama vederli lavorare. *Per quanto possa esser bella la strategia, occasionalmente si dovrebbe poter guardare ai risultati. *La [[democrazia]] è la peggior forma di [[Governo|governo]]... escludendo tutte le altre. *[[Agatha Christie]] è la [[donna]] che, dopo [[Lucrezia Borgia]], è vissuta più a lungo a contatto col crimine. *Quando si deve uccidere un [[uomo]] essere gentili non costa nulla. *I cani ci guardano dal basso. I gatti ci guardano dall'alto. I maiali ci trattano da loro pari. *Bizzarro popolo gli [[Italia|italiani]]. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani. Eppure questi 90 milioni di [[Italia|italiani]] non risultano dai censimenti... *Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (a proposito della battaglia d'Inghilterra dell'estate 1940) *Il [[successo]] non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti. *Non c'è, per nessuna comunità, investimento migliore del metter latte dentro ai bambini. (dal discorso alla radio del 21 marzo 1943) *Fino a quel momento non avevamo mai vinto, da quel momento non perdemmo più. (riferendosi alla Battaglia di El-Alamein) *Meglio fare le notizie che riceverle; meglio essere un attore che un critico. (da ''The Story of the Malakand Field Force'', 1898) *Potevano scegliere fra il disonore e la [[guerra]]. Hanno scelto il disonore e avranno la [[guerra]]. (riferendosi agli accordi di Monaco di Baviera del 29-30 settembre 1938) *La [[Russia]] è un rebus avvolto in un mistero che sta dentro a un enigma. *I [[socialismo|socialisti]] sono come [[Cristoforo Colombo]]: partono senza sapere dove vanno. Quando arrivano non sanno dove sono. Tutto questo con i soldi degli altri. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *I risparmi sono una cosa molto buona soprattutto se i tuoi genitori li hanno fatti per te. <ref name="multi" /> *È impossibile ottenere una condanna per sodomia da una giuria inglese. Metà dei giudici non crede che possa essere fisicamente compiuta, e l'altra metà la sta facendo. (citato in Julian L'Estrangel, ''The Big Book of Sex Quotes'' – Cassel, Londra) *Il [[coraggio]] è la prima delle qualità umane, perché è quella che garantisce le altre. *Non c'è niente di più esilarante che l'esser preso di mira senza [[successo]]. *Un uomo può perdonare ad un altro uomo qualsiasi cosa, eccetto una cattiva prosa. *Sono fortemente a favore dell'uso di [[gas velenosi]] contro tribù non civilizzate. == Aneddoti == *A Paul Johnson, futuro storico, che appena diciassettenne gli pose questa domanda: «Mr Churchill qual è il segreto del successo nella vita?»; egli, girandosi, rispose serissimo: «Moderare lo sforzo!». E poi, con l'aria solenne di chi impartisce una lezione: «Mai restare in piedi quando si può restare seduti. E mai, mai stare seduti quando si può stare sdraiati». *In un'altra occasione, quando al bar della Camera dei Comuni, la deputata Bessie Braddock lo apostrofò gelida: «Winston, sei ubriaco», lui si alzò e rispose: «Signora, lei è brutta. Ma io domani sarò sobrio». *Memorabili gli screzi con il maresciallo Montgomery, vincitore di El Alamein. Di lui Churchill disse: «Imbattibile nella sconfitta, insopportabile nella vittoria». Montgomery, dal canto suo, gli rimproverava i suoi vizi, dicendo: «Non bevo, non fumo e sono in forma al cento per cento». Churchill ebbe modo di ribattere: «Io bevo e fumo e sono in forma al duecento per cento». *Ma la sua vera nemica, dentro e fuori il Parlamento dove Churchill non riusciva a capire perché mai dovessero entrare le donne (e perché mai dovessero votare essendo non tanto inferiori, ma diverse) era Nancy Astor, prima donna deputato in G.B. Un giorno gli disse: «Winston, se tu fossi mio marito, ti metterei il veleno nel caffè». E Churchill rispose: «Nancy, se tu fossi mia moglie, lo berrei». == Citazioni su [[Clement Attlee]] == *Un taxi vuoto si è fermato davanti al n. 10 di Downing Street, e ne è sceso Attlee. *Un uomo timido, che ha molto di cui essere timido. *Una pecora in abito da pecora. ==Bibliografia== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|Churcill, Winston]] [[Categoria:Premi Nobel|Churcill, Winston]] [[ar:ونستون تشرشل]] [[bg:Уинстън Чърчил]] [[bs:Winston Churchill]] [[ca:Winston Churchill]] [[cs:Winston Churchill]] [[de:Winston Churchill]] [[en:Winston Churchill]] [[es:Winston Churchill]] [[fa:وینستون چرچیل]] [[fi:Winston Churchill]] [[gl:Winston Churchill]] [[he:וינסטון צ'רצ'יל]] [[hu:Sir Winston Churchill]] [[ja:ウィンストン・チャーチル]] [[ku:Winston Churchill]] [[nl:Winston Churchill]] [[no:Winston Churchill]] [[pl:Winston Churchill]] [[pt:Winston Churchill]] [[ru:Черчилль, Уинстон]] [[sk:Winston Churchill]] [[sl:Winston Churchill]] [[sr:Винстон Черчил]] [[sv:Winston Churchill]] [[zh:溫斯頓·丘吉爾]] Oscar Wilde 87 72098 2006-12-11T19:50:19Z Nemo 823 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/83.190.9.130|83.190.9.130]] ([[User talk:83.190.9.130|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Tanachvil|Tanachvil]] {{vetrina}} [[Image:Oscar.jpg|thumb|220px|right|Oscar Wilde]] '''Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde''' (1854 – 1900), scrittore e poeta irlandese. ==Citazioni di Oscar Wilde== ===Citazioni con testo originale a fronte=== {{quote|È per non fare niente che esistono gli eletti.|(da ''Il critico come artista'', 1890)|It is to do nothing that the elect exist.|lingua=en}} {{quote|È sempre con le migliori intenzioni che si sono prodotte le opere peggiori.|(da ''Il critico come artista'', 1890)|It is always with the best intentions that the worst work is done.|lingua=en}} {{quote|C'è un che di tragico nell'enorme numero di giovani che oggi in Inghilterra iniziano la vita con un profilo perfetto e finiscono per scegliere una delle tante professioni utili.|(da ''Detti e filosofie a uso dei giovani'', febbraio 1890)|There is something tragic about the enormous number of young men there are in England at the present moment who start life with perfect profiles, and end by adopting some useful professions.|lingua=en}} {{quote|Vivere è la cosa più rara al [[mondo]]. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto.|(da ''L'anima umana in regime socialista'', febbraio 1890)|To live is the rarest thing in the world. Most people exist, that is all.|lingua=en}} {{quote|Viviamo in un'epoca di superlavoro e di sottocultura; un'epoca in cui le persone sono talmente laboriose da divenire completamente stupide.|(da ''Il critico come artista'', 1890)|We live in the age of the overworked, and the under-educated; the age in which people are so industrious that they become absolutely stupid.|lingua=en}} ===Aforismi vari=== *Algernon – La donna diventa sempre come sua madre. È la sua tragedia. L'uomo mai. Ed è la sua tragedia. <br> Jack – Sarebbe un'osservazione intelligente? <br> Algernon – È formulata in maniera impeccabile! E non è meno vera di quanto debba esserlo una qualsiasi osservazione fatta tra gente civile. (da ''L'importanza di chiamarsi Ernesto'') *A tavola perdonerei chiunque. Anche i miei parenti. *Agli esami gli sciocchi fanno le domande a cui i saggi non sanno rispondere. (da ''Frasi e filosofie ad uso dei giovani'') *Ahimè! Sto morendo al disopra delle mie possibilità. (Sorseggiando champagne nel letto di morte) *Amare se stessi è l'inizio di un idillio che dura tutta la vita. (da ''Frasi e filosofie ad uso dei giovani'') *Amo gli scandali che riguardano gli altri, ma gli scandali che riguardano me non mi interessano. Non hanno il fascino della novità. *Amo molto parlare di niente. È la sola cosa su cui so tutto. *Bisogna sempre giocare lealmente quando si hanno in mano carte vincenti. (da ''Una donna senza importanza'') *Bisognerebbe leggere tutto. Più della metà della cultura moderna dipende da ciò che non si dovrebbe leggere. *C'è una fatalità in tutti i buoni propositi: vengono fatti invariabilmente troppo presto. *Che cosa è un cinico? Uno che sa il prezzo di ogni cosa e il valore di nessuna. (da ''Il ventaglio di Lady Windermere'') *Chi è povero, essendo amato? *Chiunque può far parte della Storia. Solo un grand'uomo la può scrivere. *Chiunque può scrivere un romanzo in tre volumi. Richiede soltanto una completa ignoranza sia della vita che della letteratura. *Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico. (da ''L'anima umana in regime socialista'') *Ci sono al mondo due categorie di individui: coloro che credono nell'incredibile, come gli altri, e coloro che fanno l'improbabile, come me. *Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. *Coloro che trovano una differenza tra l'anima e il corpo non hanno né l'una né l'altro. *Come sono dure le donne di buon cuore! Come sono deboli gli uomini cattivi! *Con l'[[Amore|amore]] non si fa commercio al mercato. La sua gioia, come la gioia dell'intelletto, è di sentirsi vivo. Lo scopo dell'amore è amare: né più, né meno. *Credo che nella vita pratica si possa ottenere un vero successo, purché sia senza scrupoli; l'ambizione è sempre priva di scrupoli. (da ''Aforismi'') *Definire è limitare. *Diffida di una [[Donna|donna]] che dice la sua vera età, una donna così è capace di tutto. *Distruggi ciò che ami, prima che ciò che ami distrugga te. {{da controllare}} *Dopotutto, deve esserci qualcosa in lui. *Dove il [[Dolore]] dimora il suolo è sacro. (dal ''De Profundis'') *Dovunque si va, non si può fare a meno di incontrare persone intelligenti. È divenuta una vera peste. *È l'[[amore]], e non la filosofia tedesca, la vera spiegazione di questo mondo, e Dio solo sa qual è la spiegazione dell'altro mondo. *È meglio essere belli che essere buoni. Ma... è meglio essere buoni che essere brutti. *È molto più prudente pensare male di tutti finché, naturalmente, si scopre che una persona è buona, ma oggigiorno ciò richiede un'infinita serie di indagini. *È sempre sciocco dar consigli: ma dare buoni consigli è fatale. *È un vero peccato che impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più. (da ''Il ventaglio di Lady Windermere'') *È una fatica da cani l'oziare. Ma non protesto contro la fatica purché non miri a uno scopo preciso. (da ''Aforismi'') *Eletti sono coloro per i quali le cose belle non hanno altro significato che di pura bellezza. *Esistono due classi di uomini: i giusti e gli ingiusti. La divisione viene fatta dai giusti. *Esperienza è il nome che ciascuno dà ai propri errori. (da ''Il ventaglio di Lady Windermere'') *Essere immaturi significa essere perfetti. *Fra uomo e donna non può esserci [[amicizia]]. Vi può essere [[Passione|passione]], ostilità, adorazione, amore, ma non amicizia. *Gli ideali sono cose pericolose. È meglio la realtà. Ferisce, ma vale di più. *Gli inglesi hanno tutto in comune con gli americani, tranne la lingua. *Gli uomini vorrebbero essere sempre il primo amore di una donna. Questa è la loro sciocca vanità. Le donne hanno un istinto più sottile per le cose: a loro piace essere l'ultimo amore di un uomo. (da ''Un marito ideale'') *Ho il culto delle gioie semplici. Esse sono l'ultimo rifugio di uno spirito complesso. (da ''Aforismi'') *I piaceri semplici sono l'ultimo rifugio degli uomini complessi. *I parenti sono solo un mucchio di gente noiosa che non ha il minimo senso di come vivere ne la più pallida idea di quando morire. *I tramonti sono ormai sorpassati. Appartengono al periodo in cui Turner era sulla cresta dell'onda. Ammirarli oggi equivale a confessare il proprio provincialismo. *I vecchi credono tutto; le persone di mezza età sospettano di tutto; i giovani sanno tutto. (da ''Frasi e filosofie ad uso dei giovani'') *Il [[peccato]] è l'unica nota di [[Colore|colore]] che sussiste nella vita moderna. *Il [[pubblico]] è assai tollerante. Perdona tutto eccetto il genio. *Il [[rugby]] è il modo migliore per tenere trenta energumeni lontani dal centro. *Il [[vizio]] supremo è la superficialità. Tutto ciò che si vive fino in fondo è giusto. (dal ''De Profundis'') *Il brutto e lo sciocco se la passano meglio degli altri in questo mondo: possono rimanere seduti a loro agio e seguire la commedia a bocca aperta. Se nulla sapranno della vittoria, è loro risparmiata almeno l'esperienza della sconfitta. *Il cinismo è l'arte di vedere le cose come sono, non come dovrebbero essere. *Il dandysmo, a modo suo, è un tentativo di affermare l' assoluta modernità della bellezza. *Il delitto è sempre volgare; la volgarità è sempre un delitto. *Il grande vantaggio del giocare col [[fuoco]] è che non ci si scotta mai. Sono solo coloro che non sanno giocarci che si bruciano del tutto. (da ''Una donna senza importanza'') *Il mistero dell'amore è più grande che il mistero della morte. *Il mondo fu fatto per gli uomini, non per le donne. *Il moralismo è l'atteggiamento che adottiamo verso le persone che non ci piacciono. *Il non fare nulla è la cosa più difficile del mondo. *Il patriottismo è la virtù dei perversi. *Il primo dovere della vita è di essere il più artificiali possibile. Quale sia il secondo, non so. *Il pubblico ha un'insaziabile curiosità di conoscere ogni cosa eccetto quelle che meritano di essere conosciute. *Il ricco e il povero sono fratelli e il ricco si chiama Caino. *Il segreto per rimanere giovani sta nell'avere una sregolata passione per il piacere. *Il sentimentale è soltanto un tizio che vuole provare il lusso di un'emozione senza pagarne il prezzo. *In quest'epoca, tanti sono così ansiosi di educare il prossimo, che non hanno tempo di educare se stessi. *In questo mondo non vi sono che due tragedie: una è causata dal non ottenere ciò che si desidera, l'altra dall'ottenerlo. Quest'ultima è la peggiore, la vera tragedia. (da ''Il ventaglio di Lady Windermere'') *Io ho i gusti più semplici. Sono sempre soddisfatto con il meglio. *Io non rimando mai a domani ciò che può essere fatto dopodomani. *L'[[ambizione]] è l'ultimo rifugio del fallito. *L'[[amicizia]] è molto più tragica dell'amore: dura più tempo. *L'[[Amore]], che non osa dire il suo nome in questo secolo, è il grande affetto di un uomo anziano nei confronti di un giovane, lo stesso che esisteva tra Davide e Gionata, e che [[Platone]] mise alla base stessa della sua filosofia, lo stesso che si può trovare nei sonetti di [[Michelangelo]] e di [[Shakespeare]]... Non c'è nulla di innaturale in ciò. *L'[[anima]] nasce vecchia ma ringiovanisce: questo fa della vita una commedia. Il corpo nasce giovane ma invecchia: questo fa della vita una tragedia. *L'[[arte]] non deve mai tentare di farsi popolare. Il pubblico deve cercare di diventare artistico. (da ''L'anima dell'uomo sotto il socialismo'') *L'[[azione]] è l'ultima risorsa di quelli che non sanno sognare. *L'[[emozione]] per amore dell'emozione è lo scopo dell'arte; l’emozione per amore dell'azione è lo scopo della vita. (dalle ''Intenzioni'') *L'[[ignoranza]] è simile ad un delicato frutto esotico: basta sfiorarla ed appassisce subito. (da ''L'importanza di chiamarsi Ernesto'') *L'[[odio]] è, considerato intellettualmente, la Negazione Eterna. Considerato dal punto di vista delle emozioni è una forma di Atrofìa, e uccide tutto tranne se stesso. (dal ''De Profundis'') *L'[[omicidio]] è sempre un [[errore]]: non si deve mai fare niente di cui non si possa parlare dopo una cena. *La [[bellezza]] ha tanti significati quanti stati d'animo ha l'uomo; essa è il simbolo dei simboli. La Bellezza rivela ogni cosa perché non esprime nulla. (dalle ''Intenzioni'') *La [[Bibbia]] inizia con una donna nuda e finisce con l'apocalisse. *La [[cultura]] è una cosa lodevole. Ma di tanto in tanto meglio ricordare che nulla che valga la pena sapere può essere insegnato. *La [[fedeltà]] è per la vita sentimentale ciò che la coerenza è per la vita dello spirito: una confusione pura e semplice di fallimenti. *La [[felicità]] non è avere quello che si desidera, ma desiderare quello che si ha. *La [[natura]] imita ciò che l'opera d'arte le propone. Avete notato come, da qualche tempo, la natura si è messa a somigliare ai paesaggi di Corot? (da ''Intenzioni'') *La [[verità]] in arte è qualcosa di cui è vero anche il contrario. *La verità è raramente pura, e non è mai semplice. *La [[vita]] è troppo breve per sprecarla a cercare di realizzare i sogni degli altri. *la Bellezza rivda tutto perche non esprime niente. *La buona [[società]] londinese conta migliaia di donne rimaste per loro libera scelta trentacinquenni per anni e anni. *La conversazione dovrebbe sfiorare tutto senza mai concentrarsi su nulla. *La falsità è la verità degli altri. *La maggior parte delle persone vive per l'amore e l'ammirazione. È invece attraverso l'amore e l'ammirazione che noi dovremmo vivere. (dal ''De Profundis'') *La malvagità è un mito inventato dai buoni per spiegare la curiosa attrattiva dei non buoni. *La memoria è il diario che ciascuno di noi porta sempre con sé. (da ''L'importanza di chiamarsi Ernesto'') *La moderazione è una cosa fatale. Nulla ha più successo dell'eccesso. *La professione di spia ha perso ogni [[ragione]] di essere: la sua funzione la svolge la stampa. *La società spesso perdona il criminale ma non perdona mai il sognatore. (da ''Il critico come l'artista'') *La storia delle donne è la storia della peggiore forma di tirannia che il mondo abbia conosciuto: quella del debole che domina il forte. È l'unica tirannia che resiste al mondo. *La tragedia della vecchiaia consiste non nel fatto di essere vecchi, ma nel fatto di sentirsi ancora giovani. (da ''Aforismi'') *La vita è semplicemente un ''mauvais quart d'heure'' composto di attimi squisiti. *La vita imita l'[[arte]] più di quanto l'arte non imiti la vita. *La vita non è altro che un brutto quarto d'ora, composto da momenti squisiti. *L'ambizione è l'ultimo rifugio dei falliti. *L'amore è nutrito dall'immaginazione, che ci fa diventare più saggi di quanto sappiamo, migliori di come ci sentiamo, più nobili di come siamo... Solo ciò che è delicato, e concepito con delicatezza può dare nutrimento all'Amore. Invece all'Odio tutto dà nutrimento. (dal ''De Profundis'') *L'arte è la più intensa manifestazione d'individualismo che il mondo conosca. (da ''L'anima dell'uomo sotto il socialismo'') *L'atteggiamento [[morale]] è semplicemente quello che adottiamo verso chi ci sta antipatico. *Le [[donne]] non hanno niente da dire, ma lo dicono benissimo. *Le buone intenzioni sono la rovina del mondo. I soli che hanno compiuto qualche cosa nel mondo sono stati coloro che non avevano nessuna intenzione. (da ''Aforismi'') *Le domande non sono mai indiscrete: a volte lo sono le risposte. *Le donne hanno un istinto meraviglioso, scoprono tutto, meno ciò che è evidente. (da ''Aforismi'') *Le donne sono fatte per essere amate, non per essere comprese. *Le persone bene educate contraddicono gli altri. I saggi contraddicono sé stessi. *Le religioni muoiono appena se ne dimostra la verità. La scienza è l'inventario delle religioni morte. *L'educazione è una bella cosa; tuttavia è bene ricordare, almeno una volta tanto, che nulla di ciò che veramente conta di conoscere può essere insegnato. *L'egoismo non consiste nel vivere come ci pare ma nell'esigere che gli altri vivano come pare a noi. (da ''Il critico come l'artista'') *L'essere egoisti non significa vivere facendo i propri comodi, ma chiedere agli altri di vivere secondo i nostri comodi. La mancanza di egoismo invece consiste nel lasciar vivere il prossimo senza interferire nelle sue faccende. *L'ignoranza è simile a un delicato frutto esotico: basta sfiorarla e appassisce subito. *L'istruzione è cosa ammirevole ma ogni tanto ci farebbe bene ricordare che non si può mai insegnare quel che vale veramente la pena di conoscere. (da ''Il critico come l'artista'') *La crescente influenza delle donne è l'unica cosa rassicurante nella nostra vita politica. *Lo scetticismo è l'inizio della fede. *Lo scopo della vita è l'autosviluppo. Sviluppare pienamente la nostra individualità, ecco la missione che ciascuno di noi deve compiere. (da ''Aforismi'') *L'ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili; e il pessimista sa che è vero. *L'unica [[compagnia]] gradevole è quella che ci facciamo da soli. *L'unico dovere che abbiamo nei confronti della [[storia]] è quello di riscriverla. *L'unico modo di comportarsi con una donna è di fare l'[[amore]] con lei se è bella, e con un'altra se è brutta. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *L'uomo che vede entrambi i lati di una questione è un uomo che non vede assolutamente nulla. *L'uomo d'azione è l'unica persona che abbia più illusioni del sognatore. *L'uomo può credere nell'impossibile, ma non può credere nell'improbabile. *Mentre capisco che non c'è niente di male in quel che si è, capisco anche che c'è qualcosa di male in quel che si diventa. *Mi piacciono gli uomini che hanno un futuro e le donne che hanno un passato. *Mi piace sentirmi [[parlare]]. È una delle cose che mi divertono di più. Spesso sostengo lunghe conversazioni con me stesso e sono così intelligente che a volte non capisco nemmeno una parola sola di quello che dico. *Nessun grande artista vede le cose come realmente sono. Se lo facesse, cesserebbe di essere un artista. (da ''La decadenza della menzogna'') *Nessun uomo sposato è mai attraente, salvo che per la propria moglie, e spesso, mi dicono, nemmeno per lei. *Nessuno può essere libero se costretto ad essere simile agli altri. *Niente che avvenga davvero ha la minima importanza. Il tedio è la maggiore età della serietà. *Niente che valga la pena imparare può essere insegnato. *Niente ottiene successo come l'eccesso. (da ''Aforismi'') *Non ho nulla da dichiarare eccetto il mio Genio. *Non posso fare a meno di detestare i miei genitori. È così triste dover sopportare chi ha i vostri stessi difetti. *Non si è mai troppo prudenti nella scelta dei propri nemici. *Non si può dire che un'atmosfera di alta moralità sia molto propizia alla salute o alla felicità. (da ''Aforismi'') *Non sono più giovane abbastanza per sapere tutto. *Non vi è alcuna ragione per cui un uomo debba mostrare la sua vita al mondo. Il mondo non capisce. *Oggi si conosce il prezzo di tutte le cose e il valore di nessuna. *Ogni grand'uomo oggigiorno ha i suoi discepoli, ed è sempre Giuda a scriverne la biografia. *Ogni tuo [[successo]] ti crea un nemico; per essere simpatico occorre essere mediocre. *Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto. (da ''Il ventaglio di Lady Windermere'', atto III) *Per apprezzare le qualità di un vino non è necessario berne un barile. *Per conoscere tutto di sé stessi bisogna sapere tutto degli altri. (da ''Il critico come l'artista'') *Per entrare nell'alta società oggi bisogna saper pascere la gente, o saperla divertire, o scandalizzarla; non occorre altro. (da ''Aforismi'') *Per un [[matrimonio]] felice in genere ci vogliono più di due persone. *Per un istante le nostre vite si sono incrociate... le nostre anime si sono sfiorate. *Perdona sempre i tuoi nemici. Nulla li fa arrabbiare di più. *Più si studia l'Arte e meno ci interessa la Natura. . *Quando si dice la verità si è sicuri, prima o poi, di essere scoperti. Solo chi è poco profondo conosce sé stesso. *Quel che c'è di anormale nella vita è in normale rapporto con l'arte. È la sola cosa nella vita che sia in normale rapporto con l'arte. (da ''A Few Maxims for the Instruction of the Over-educated'') *Respingere le proprie esperienze equivale ad arrestare il proprio sviluppo; rifiutare le proprie esperienze significa porre una bugia sulle labbra della propria vita. Non è meno che rinnegare l'Anima. (dal ''De Profundis'') *Riesco a resistere a tutto, fuorché alle tentazioni. *Se i mondi sono stati realmente costruiti dal Dolore è stato soltanto attraverso le mani dell'Amore, perché in nessun altro modo l'Anima dell'uomo, per la quale sono stati creati i mondi, avrebbe potuto raggiungere il pieno compimento della propria perfezione. Il Piacere per il bel corpo, ma il Dolore per la bella Anima. (dal ''De Profundis'') *Se non vuoi soffrire di solitudine, non ti sposare. *Se si dice la [[verità]] si è sicuri, prima o poi, di essere scoperti. *Sempre! Che parola tremenda! Mi dà i brividi ogni volta che la sento. Le donne hanno il brutto vizio di usarla: sciupano tutto quanto c'è di romanzesco tentando di farlo durare per l'eternità. *Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione. *Solo i grandi maestri di stile riescono a passare sempre inosservati. *Solo i grandi maestri di stile sanno essere chiari. *Solo il sacro è degno di essere profanato. *Soltanto non pagando una cambiale si può sperare di rimanere nella memoria degli uomini d'affari. *Sono solo i moderni a diventare sorpassati. *Sono fin troppo consapevole del fatto che si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio e io vivo nel terrore di non essere frainteso. *Sopra il pianoforte c'era un avviso a stampa: "Non sparate sul pianista. Fa del suo meglio." (da ''Impressions of America'') *Spesso confondiamo il dovere con ciò che compiono gli altri e non ciò che noi stessi dobbiamo compiere. *Tutte le persone affascinanti sono viziate. Ecco il segreto del loro [[fascino]]. (da ''Aforismi'') *Tutti coloro che sono incapaci di imparare si sono messi a insegnare. *Tutti gli uomini sono dei mostri; non c'è altro da fare che cibarli bene: un buon cuoco fa miracoli! *Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle [[stelle]]. *Tutto ciò che è moderno viene, prima o poi, superato. *Tutto nella mia tragedia è stato orribile, mediocre, repellente, senza stile. Il nostro stesso abito ci rende grotteschi. Noi siamo i pagliacci del dolore. Siamo i clown dal cuore spezzato. (dal ''De Profundis'') *Una moralità senza senso del paradosso è volgare. *Un buon [[consiglio]] diamolo sempre a qualcun altro. È l'unica cosa da farne giacché non è di nessuna utilità per noi stessi. (da ''Un marito ideale'') *Un uomo che moraleggia è di solito un ipocrita, una donna che moraleggia è inevitabilmente brutta. (da ''Il ventaglio di Lady Windermere'') *Un uomo che non ha pensieri individuali è un uomo che non pensa. *Un uomo chiacchierato ha sempre qualcosa di attraente. *Un uomo non è del tutto se stesso quando parla in prima persona. Dategli una maschera, e vi dirà la verità. *Una cosa non è necessariamente vera perché un uomo è morto per realizzarla. *Una fatalità pesa sulle buone risoluzioni: arrivano sempre troppo tardi. (da ''Aforismi'') *Una persona sensibile è quella che, avendo i calli, pesta sempre i piedi altrui. (da ''Il razzo illustre'') *Una rosa rossa non è egoista perché vuole essere una rosa rossa. Sarebbe terribilmente egoista se volesse che i fiori del giardino fossero tutti rossi e tutte rose. *Un'idea che non sia pericolosa non è degna nemmeno di essere chiamata idea. (da ''Il critico come artista'') *[[Uomo]] colto è colui che sa trovare un significato bello alle cose belle. *Vivere è la cosa più rara del mondo. La maggior parte della gente esiste e nulla di più. *Vivere è una cosa troppo importante per poterne parlare seriamente. (da ''Il ventaglio di Lady Windermere'') *Volete sapere qual è stato il grande dramma della mia vita? È che ho messo il mio genio nella mia vita; tutto quello che ho messo nelle mie opere è il mio talento. (rivolto ad [[André Gide]]) *Vorrei catturare il tuo cuore ed i tuoi sentimenti e giocare con loro e poi abbandonarli, come tu hai fatto con me. *Perdere un genitore è sfortuna, ma perderli entrambi è incuranza. (da "L'importanza di chiamarsi Ernesto") ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il fantasma di Canterville''=== Quando il signor Hiram B. Otis, ministro degli Stati Uniti, acquistò Canterville Chase, tutti gli dissero che stava commettendo una gran sciocchezza, in quanto il luogo era senza dubbio infestato dagli spiriti. Persino lo stesso Lord Canterville, che in materia d'onore era un uomo assai scrupoloso, si era sentito in dovere di accennare al fatto, quando giunse il momento di discutere le condizioni di acquisto col signor Otis.<br /> "Neppure noi vi abbiamo più abitato volentieri", disse Lord Canterville, "da quando la duchessa vedova del duca di Bolton, mia prozia, ebbe un attacco di nervi dal quale non riuscì più a rimettersi completamente, per colpa di due mani scheletriche che le si posarono sulle spalle mentre si stava vestendo per il pranzo". {{NDR|Oscar Wilde, ''Il fantasma di Canterville'', Mondadori. Traduzione di Alex R. Falzon}} ===''Il principe felice''=== Alta sulla città, in cima a una colonna, stava la statua del Principe Felice. Era tutta ricoperta di sottile foglia d'oro zecchino, e per occhi aveva due lucenti zaffiri, e un grosso rubino ardeva rosso sull'elsa della sua spada. {{NDR|Oscar Wilde, ''Il principe felice'', Mondadori. Traduzione di Fedora Dei e Francesco Saba Sardi}} ==Citazioni su Oscar Wilde== *I suoi libri dorati, scintillanti di quelle frasi epigrammatiche che lo resero il più arguto parlatore del nostro secolo. ([[James Joyce]]) *Il più grande difetto dello scrittore vivente è di non essere ancora morto. Io appartengo alla categoria dei [[Herman Melville|Melville]], degli Wilde: reietti finché sono in vita. ([[Aldo Busi]]) *Immaginate la lascivia dello [[Swinburne]] confettata negli zuccheri dell'ultimo decadentismo francese. Avete Oscar Wilde. ([[Emilio Cecchi]]) *Non avevo mai sentito prima un uomo parlare con frasi perfette, come se le avesse tutte scritte faticosamente durante la notte, e tuttavia tutte spontanee. ([[William Butler Yeats]]) *Non chiacchierava: raccontava.... Raccontava lentamente, senza forzare il tono; già la sua voce era meravigliosa. Sapeva il francese in modo ammirevole, ma qua e là fingeva di cercare le parole per farle aspettare un po'. Non aveva quasi ombra di accento inglese, o se mai solo quanto gli piacesse conservarne, tale da conferire alle parole un suono a volte nuovo e strano. ([[André Gide]]) *Oscar Wilde ha lavorato come in estasi di fronte alla parola. In questo sta la vera decadenza. ([[Bernhard Fehr]]) *Su una cosa tutti i contemporanei di Oscar Wilde concordano, Gide non escluso, e cioè sulla sua inarrivabile arte di conversatore, solo una pallida eco della quale sopravvivrebbe nella pagina scritta. ([[Masolino d'Amico]]) ==Bibliografia== <references/> *Oscar Wilde, ''De Profundis'', Newton Compton 1994. Traduzione a cura di Patrizia Collesi. *Oscar Wilde, ''Il critico come artista, Detti e aforismi'', Biblioteca Universale Rizzoli 1999. Traduzione a cura di Masolino D'Amico. *Oscar Wilde, ''Opere'', Mondadori 2000. A cura di Masolino d'Amico. *Oscar Wilde, ''Aforismi'', Mondadori 2000. A cura di Alex R. Falzon. ==Voci correlate== *[[Il ritratto di Dorian Gray]] ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=680 Una biografia di Oscar Wilde] *[http://www.culturagay.it/cg/saggio.php?id=11 ''Oscar Wilde in Italia (1897)''] *[http://it.gay.com/view.php?ID=19010 Stefano Bolognini, ''La Dublino di Oscar Wilde''] *{{en}} [http://www.law.umkc.edu/faculty/projects/ftrials/wilde/wilde.htm The trials of Oscar Wilde] con estratti dai verbali del processo. [[Categoria:Poeti irlandesi|Wilde, Oscar]] [[Categoria:Scrittori irlandesi|Wilde, Oscar]] [[bg:Оскар Уайлд]] [[bs:Oscar Wilde]] [[ca:Oscar Wilde]] [[de:Oscar Wilde]] [[el:Όσκαρ Ουάιλντ]] [[en:Oscar Wilde]] [[es:Oscar Wilde]] [[et:Oscar Wilde]] [[fi:Oscar Wilde]] [[gl:Oscar Wilde]] [[he:אוסקר ויילד]] [[hu:Oscar Wilde]] [[ja:オスカー・ワイルド]] [[ka:უაილდი, ოსკარ]] [[ku:Oscar Wilde]] [[lt:Oskaras Vaildas]] [[nl:Oscar Wilde]] [[no:Oscar Wilde]] [[pl:Oscar Wilde]] [[pt:Oscar Wilde]] [[ro:Oscar Wilde]] [[ru:Уайльд, Оскар]] [[sk:Oscar Wilde]] [[sl:Oscar Wilde]] [[sv:Oscar Wilde]] [[tr:Oscar Wilde]] [[uk:Вайльд Оскар]] [[zh:王爾德]] Papa Giovanni XXIII 88 69745 2006-11-28T21:40:04Z Nemo 823 '''Papa Giovanni XXIII''', al secolo '''Angelo Giuseppe Roncalli''' (1881 – 1963), Papa della Chiesa Cattolica Romana. *Gli uomini sono come il [[vino]]. Alcuni diventano aceto, i migliori [[vecchiaia|invecchiano]] bene. *I [[figlio|figli]], dicono, non basta farli; v'è la seccaggine dell'educarli. *Il superfluo si misura dal bisogno degli altri. *In punto di morte non piangete, è l'ora della gioia. *In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il [[Principio|principio]] che ogni essere umano è persona cioè una natura dotata di [[Intelligenza|intelligenza]] e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili. (dall'enciclica ''Pacem in terris'') *La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto, è stato convincere l'umanità che lui non esiste. *Mi accade spesso di svegliarmi di notte e cominciare a pensare a una serie di gravi problemi e decidere di parlarne col Papa. Poi mi sveglio completamente e mi ricordo che io sono il Papa! *Ognuno può diventare papa; la prova di ciò è che io lo sono diventato. *Si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera. Osservatela, in alto, a guardare questo spettacolo. Tornando a casa, troverete i bambini. Date loro una carezza e dite: “Questa è la carezza del Papa”. Troverete forse qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. (dal [[s:Città del Vaticano – 1962 – Discorso alla luna|''Discorso alla luna'']], 1962) *Sono capace di seguire mia la [[morte]] passo dopo passo. Ora mi muovo piano dietro la fine. *In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona cioè una natura dotata di intelligenza e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili. (dall'enciclica ''Pacem in terris'') {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Religiosi|Giovanni XXIII, Papa]] [[Categoria:Papi|Giovanni XXIII, Papa]] [[de:Johannes XXIII.]] [[es:Juan XXIII]] [[pt:Papa João XXIII]] [[sk:Ján XXIII.]] [[sl:Papež Janez XXIII.]] Totò 89 72637 2006-12-16T17:28:16Z Nemo 823 {{da wikificare}} Pseudonimo di '''Antonio Griffo Focas Flavio Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio''' (1898 – 1967), attore comico italiano. *A casa mia nel caffellatte non ci mettiamo né il caffè né il latte. *Sono ormai all'età in cui si tirano le somme, e non ho fatto nulla. Sarei potuto diventare un grande attore, e invece, sui cento film e più che ho girato, ve ne sono degni non più di cinque, sei al massimo, il resto è tutto da buttar via. Ma anche se fossi diventato un grande attore, cosa sarebbe cambiato? Gli attori sono solo venditori di chiacchiere. Il falegname, almeno, costruisce qualcosa che dura: il tavolino che fabbrica continua a resistere, nel tempo, dopo di lui. Noi attori, al massimo, se abbiamo molto successo, duriamo una generazione. (dichiarazione sulla sua arte in un'intervista) * Siamo uomini o caporali? (dal film ''Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque, 1955) * La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo? (dal film ''Totò, Peppino e la dolce vita'' di Sergio Corbucci, 1961) * È la somma che fa il totale. *A quest'ora in Questura il questore non c'è. *I parenti sono come le scarpe: più sono stretti e più fanno male. *Più conosco gli uomini e più amo gli animali. *Era un uomo così antipatico che dopo la sua morte i parenti chiedevano il bis. *«Mi batte il cuore.» «Perché?» «Così... altrimenti sarei morto.» *Signora, sono a sua completa disposizione, corpo, anima e frattaglie. *Chiedo l'annullamento del matrimonio alla Sacra Ruota, anzi per tutte le ruote. *Io non faccio il cascamorto; se casco, casco morto per la fame. *Adesso che siamo a Milano, andiamo a vedere il famoso Colosseo. *Il napoletano lo si capisce subito da come si comporta, da come riesce a vivere senza una lira. *Questa mappa è piccola, è troppo piccola, è una mappina. *Ma che fa? Non mi guardi cosi, lei mi fa un senso con quegli occhioni mi fa un senso. Lei con quegli occhi mi spoglia... spogliatoio! (da ''Tototruffa 62'') *Lei è un cretino, s'informi. *Io sono parte napoletano e parte nopèo, cioè due volte napoletano. *I suoi modi sono interurbani. *Credevo che mia moglie fosse una carogna, finché non ho visto la sua. *Chi dice bugie va all'inferno con le palle di fuoco in bocca. *O sei roso dai morsi della coscienza o da quelli della fame. *Io prima di mangiare mi sento sempre un po' stupido. *È capacino... (parlando di Alberto Sordi). *Avete fatto caso che l'ultima domenica di carnevale i cimiteri sono un mortorio? (da ''Totò cerca pace''). *Signora, lei vuol vedere il bollito, così davanti a tutti? E va bene, de gustibus non est sputazzendam. (da ''Totò, Vittorio e la dottoressa'') *Questa è la civiltà: hai tutto quello che vuoi quando non ti serve. *Sei una bella donna, sei una ninfa, sei ninfatica! (da ''Totò di notte'') *Cara, voi siete la mia arma segreta... la bomba anatomica! *Abbiamo cozzato, signora, scusi il cozzo! *Con un pezzo di ottomana come lei, io il turco lo faccio. *Tutti i giorni lavoro, onestamente, per frodare la legge. *Sei del Polesine? Vieni qua alluvionata mia! (da ''Totò, Peppino e le fanatiche'') *Se ti trema la mano destra, tienila ferma con quella sinistra. *Noblesse oblige: la nobiltà è obbligatoria. *Cara accanto a te mi sento bollire, se mi metti un uovo in mano lo faccio alla cocca. (da ''Il letto a 3 piazze'') *Erano persone che non sapevano fare niente, tranne che mangiare. Mangiavano da professionisti. *Quello che ho detto ho detto. E qui lo nego! *A me i gatti neri mi guardano in cagnesco. *Coraggio ce l'ho. È la paura che mi frega. *Parola d'onore d'onorevole? *Nel dolore un orbo è avvantaggiato, piange con un occhio solo. *Perché si chiamano donnine allegre se ridono così poco? *La vita è una lotta continua e discontinua. *La notizia per ora è stata sottoufficiale, poi diventerà ufficiale. *Sono bello, piaciucchio, ho il mio sex appello. *Non so leggere, ma intuisco. *Lei non è fisso? Eppure dalla faccia si direbbe di sì. *In galera l'aria, quando riesce a passare, è ottima. *La sua vita si svolge tra casa e chiesa... E vabbè, ma nel tragitto cosa succede? *«Io ho carta bianca!» «E ci si pulisca il culo!» (da ''I due colonnelli'') *Lei è un paziente che non ha pazienza! *Lei non sa chi sono io. *Soldati, richiamati, riformati....vi ho radunato in questo pubblico deserto... *Parli come badi. *Mi scompiscio dalle risate. *Bazzecole, quisquilie, pinzillacchere. *Ogni limite ha una pazienza. *Alla faccia di Cartagine e di tutti i Cartaginesi. *Non sono ancora cavaliere, ma non dispero. Checché... *Oddio, desto o son sogno? *Io prode? No, a me non mi prode nulla. *A volte, mi confrondo. *Ho in testa una lacuna che al confronto la laguna di Venezia diventa un'inezia lagunare! *Cosa vuol dire la nascita... caro dottore quello che conta è la crescita, e quella là modestamente ha fatto una crescita.... *Non tutti i mali vengono per suocere! *Questo appartamento è très jolies , anche quattro jolies volendo! ==[[Film]]== {{wikipedia}} * ''[[Fermo con le mani!]]'' (1937) * ''[[Fifa e arena]]'' (1948) * ''[[Totò al giro d'Italia]]'' (1948) * ''[[Totò Tarzan]]'' (1950) * ''[[Un turco napoletano]]'' (1953) * ''[[Totò a colori]]'' (1953) * ''[[La banda degli onesti]]'' (1956) * ''[[Totò, Peppino e i... fuorilegge]]'' (1956) * ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'' (1956) * ''[[I soliti ignoti]]'' (1958) * ''[[Totò a Parigi]]'' (1958) * ''[[Totò contro Maciste]]'' (1962) * ''[[Totò e Peppino divisi a Berlino]]'' (1962) [[Categoria:Attori italiani|Totò]] [[Categoria:Comici italiani|Totò]] Giulio Andreotti 90 71483 2006-12-07T19:57:30Z Nemo 823 [[Immagine:Giulio Andreotti.jpg|right|200px|thumb|Giulio Andreotti]] '''Giulio Andreotti''' (1919 – vivente), politico e scrittore italiano *A parte le [[guerra|guerre]] puniche, mi viene attribuito veramente tutto. *A pensar [[male]] degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina. *Aveva spiccatissimo il senso della [[famiglia]]. Era infatti bigamo ed oltre. *Ho visto nascere la Prima Repubblica, e forse anche la Seconda. Mi auguro di vedere la Terza. *I miei amici che facevano [[sport]] sono morti da tempo. *Il [[potere]] logora chi non ce l'ha. (20 giugno 1978) *In politica i tempi del sole e della pioggia sono rapidamente cangianti. *L'[[umiltà]] è una virtù stupenda. Ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi. *La [[cattiveria]] dei buoni è pericolosissima. *Meglio tirare a campare che tirare le cuoia. *Non bisogna mai lasciare tracce. *Vi è un genere pericoloso di numismatici: i collezionisti di moneta corrente. *Essendo noi uomini medi, le vie di mezzo sono, per noi, le più congeniali. {{da controllare|Priva di fonte}} *Probabilmente se fossi nato in un campo profughi palestinesi anche io sarei stato un kamikaze. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} ==Citazioni su Giulio Andreotti== *Che [[Bettino Craxi|Craxi]] sia uomo di grandi capacità e ambizioni, lo si sapeva. Che sia anche uomo di grande coraggio, lo si è visto ieri, quando pronunciava alla Camera il suo discorso di replica. Per due volte si è interrotto alla ricerca di un bicchier d'acqua. Per due volte Andreotti glielo ha riempito o porto. E per due volte lui lo ha bevuto. ([[Indro Montanelli]]) *In sei giorni il Signore aveva creato tutte le cose: il sole, la luna, quello scemo di Maradona, i puffi, la forfora, e tutti gli animali del creato, tranne Andreotti, che era già suo segretario da tempo immemorabile. ([[Giobbe Covatta]]) *Lei uscirà dalla [[storia|Storia]] [...] e passerà alla triste cronaca che le si addice. ([[Aldo Moro]], nelle lettere dalla prigionia durante il sequestro) *Sempre più si diffonde sulla nostra stampa il brutto vezzo di chiamare Andreotti col nome di Belzebù. Piantiamola. Belzebù potrebbe anche darci querela. ([[Indro Montanelli]]) *Andreotti? No, lui non apparteneva alla Mafia. Semmai apparteneva all'ala moderata della Mafia: quella che scioglie le vittime nel chinotto. ([[Daniele Luttazzi]]) *Vi giuro che ho cercato di uccidere Andreotti, ma quando gli ho detto "Giulio è giunta la tua ora" lui ha risposto "Non credo proprio" e mi ha dato i suoi stivali in pelle da lucidare. Firmato [[Dio]]. ([[Daniele Luttazzi]] – [[Tabloid]] a [[Mai dire gol]]) {{da controllare}} *Ho conosciuto Andreotti, che e' arrivato alla quinta reincarnazione. Purtroppo per lui, nello stesso corpo.. ([[Beppe Grillo]]) *Credo che Andreotti non abbia mai rubato, ma ha fatto tutto il resto.. ([[Beppe Grillo]]) *Non sapremo mai la verità su Andreotti, la sapremo quando morirà e gli toglieranno la scatola nera dalla gobba.. ([[Beppe Grillo]]) *Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona; qualcuno era comunista perché Andreotti non era una brava persona. ([[Giorgio Gaber]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Andreotti, Giulio]] [[Categoria:Scrittori italiani|Andreotti, Giulio]] [[de:Giulio Andreotti]] Enzo Biagi 91 73270 2006-12-20T10:40:31Z DoppiaQ 833 /* [[Incipit]] di alcune opere */ +INCIPIT '''Enzo Biagi''' (1920 – vivente), giornalista e scrittore italiano. *A [[Milano]] gli affari si combinano con un colpo di telefono, a Palermo anche con un colpo di lupara. *Cara [[Italia]], perché giusto o sbagliato che sia questo è il mio paese con le sue grandi qualità ed i suoi grandi difetti. *Conosco tipi che sarebbero brutti anche in Corea. *Credo che la [[libertà]] sia uno dei beni che gli uomini dovrebbero apprezzare di più. La libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà. *Dopo tre apparizioni in video, qualunque coglione viene intervistato dice la sua e anche quella degli altri. *È difficile non desiderare la donna d'altri, dato che quelle di nessuno di solito sono poco attraenti. *Di Berlusconi si è detto tutto, alcuni sostengono abbia fluidi particolari ma per quanto ne so il signore concesse solo a [[Colleoni]]tre di quelle cose che come le suore e i carabinieri sono distribuiti a coppie. *Era così ignorante che credeva che la cedrata fosse un'opera minore del [[Alessandro Tassoni|Tassoni]]. *Ho sempre creduto che, se c'è un posto al mondo dove non esistono le razze questo è proprio l'Italia: infatti le nostre antenate ebbero troppe occasioni di intrattenimento. {{da controllare|Priva di fonte}} *I giornali sarebbero ansiogeni? Ma la [[Bibbia]] non comincia forse con un delitto? *Il bello della democrazia è proprio questo: tutti possono parlare, ma non occorre ascoltare. *Il nostro – diceva [[Ennio Flaiano|Flaiano]] – è un Paese di giocatori del totocalcio. *L'uomo, qualche volta, è come le scimmie: ha il gusto dell'imitazione. (da ''Fatti personali'') *La "devolution", una parola che sembra inventata da [[Adriano Celentano|Celentano]]. *La democrazia è fragile, e a piantarci sopra troppe bandiere si sgretola. *La mia generazione trovava eccitante leggere un'edizione della [[Divina Commedia]] con le illustrazioni del [[Gustave Doré|Doré]]. Adesso sui muri c'è scritto ''Culo basso bye bye''. Capisce che è un po' diverso? *La società è permissiva nelle cose che non costano nulla. (da ''Strettamente personale'') *Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino. (da ''Strettamente personale'') *Nel cinturone dei soldati del Fuhrer c'era scritto "Gott mit uns", Dio è con noi. [[Adolf Hitler|Hitler]] lo aveva arruolato *Nella storia dell'umanità non cala mai il sipario. Se solo ci si potesse allontanare dal teatro prima della fine dello spettacolo. (da ''Fatti personali'') *Qualche volta è scomodo sentirsi fratelli, ma è grave considerarsi figli unici. *Quando sento dire che uno è considerato un innovatore perché decide di leggere il tg in piedi, è come se ti chiedessero se scrivi con la biro o con la macchina, e quanto questo influisce. *Se [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] avesse le tette farebbe anche l'annunciatrice. *Si può essere a sinistra di tutto, ma non del buon senso. (da ''Strettamente personale'') *Sono un giornalista che ricorre, con una certa frequenza, alle [[citazioni]]: perché ho memoria e perché ho bisogno di appoggi: c'è qualcuno al mondo che la pensava, o la pensa, come me. (da ''Enciclopedia delle citazioni'', presentazione) *Sto dall'altra parte, quella che simpaticamente il premier ha definito «coglioni». Credo che tutti i giovani, figli di ricchi o di poveri, debbano avere gli stessi diritti allo studio e uguali possibilità nell'affrontare la vita; credo nella magistratura, nella sua indipendenza, e che tutti possano difendersi qualunque sia il conto in banca, quindi non credo alle trame; credo nella libertà di espressione, cioè giornali e televisioni liberi di criticare il potere; credo che non debbano esserci prevaricazioni né leggi ad personam, per sé, familiari o amici; credo che la pace debba sempre vincere sulla guerra; infine credo che non si debbano imbarcare fascisti e neonazisti per un pugno di voti. Non mi fido di chi ha avuto cinque anni e li ha spesi male. E non ho mai sopportato quelli che fanno promesse e non le mantengono. (dal ''Corriere della Sera'', 9 aprile 2006) == [[Incipit]] di alcune opere == === Era ieri === Sono nato a Pianaccio tanto tempo fa, il 9 agosto 1920. Per la cronaca a mezzogiorno, almeno così ha sempre raccontato mia [[madre]], e mio [[padre]], in un eccesso di [[orgoglio]] per aver avuto il primogenito maschio, si affacciò alla finestra che dava sulla strada per mostrare il neonato. La mia [[famiglia]] era stata benestante, ma quando io nacqui delle fortune di una volta non era rimasto niente: il babbo faceva l'operaio a [[Bologna]], vicecapomagazziniere allo zuccherificio, tornava ogni tanto e io stavo a Ca' d' Babon con la mamma e il [[nonno]] Marco.<br> Sono stati, quelli dell'[[infanzia]], anni felici. Il nonno Marco mi raccontava le storie di quando andava a fare il carbone in [[Sardegna]] e mi parlava dei tempi in cui a Pianaccio capitavano i briganti, scappavano dallo Stato Pontificio per andare a cercare rifugio verso [[Modena]] o verso [[Pistoia]]. Alloggiavano alla locanda dell'Olimpia, avevano [[barba|barbe]] nere e lo [[sguardo]] di chi ha la [[febbre]], mangiavano senza alzare gli [[occhi]] dal piatto. {{NDR|Enzo Biagi – a cura di Loris Mazzetti – ''Era ieri'' – Rizzoli}} === Quello che non si doveva dire === Ho sempre detto di non aver mai [[menzogna|mentito]] ai miei lettori, ma non è vero. Una bugia mi è scappata quando Loris {{NDR|Mazzetti, coautore del libro}}, durante un'intervista, mi chiese che cosa avevo provato dopo il mio allontanamento dalla [[Rai]]. "Guarda", risposi, "lo dico anche con un pò di vergogna: niente. Ne abbiamo parlato tante volte, ci siamo arrabbiati, l'abbiamo considerata una grande [[violenza]], ma dentro non ho provato niente, perchè alla mia [[età]] sono altre le cose che segnano."<br/> Questo concetto l'ho ripetuto parecchie volte, anche a me stesso, però devo confessare che non sono riuscito, come fanno spesso alcuni, a convincermi. Insomma, la [[televisione]] mi è mancata e mi manca tuttora. {{NDR|Enzo Biagi – a cura di Loris Mazzetti – ''Quello che non si doveva dire'' – Rizzoli}} ==Bibliografia== {{wikipedia}} * Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle Citazioni'', Garzanti Libri, Milano. ISBN 88-11-50489-9 [[Categoria:Giornalisti italiani|Biagi, Enzo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Biagi, Enzo]] Pindaro 92 64486 2006-11-06T14:44:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Pindar statue.jpg|175px|thumb|right|Pindaro]] '''Pindaro di Cinoscefale''' o '''Pindaro di Beozia''' (522 a.C. circa – 442 a.C.), poeta lirico greco. *Io mi consumo come cera al calore, quando guardo la [[giovinezza]] dei ragazzi dalle floride membra. *Contro il [[destino]] non c'é fuoco o muraglia di ferro che tenga. *Come l'[[acqua]] è il più prezioso di tutti gli elementi, come l'oro ha più valore di ogni altro bene, come il sole splende più brillante di ogni altra stella, così splende Olimpia, mettendo in ombra tutti gli altri giochi. *Ogni mezzo è lecito se annienta il nemico. *Il [[Valore|valore]] di un uomo si misura alla prova dei fatti. *Felice è chi buona fama cinge. *Se un uomo spera di agire senza che [[Dio]] lo sappia, sta sbagliando. *Nessuno la spunta, a lungo andare. *Il risultato è nelle mani di Dio. *Le parole hanno [[Vita|vita]] più lunga delle azioni. *Non è possibile per una mente mortale scoprire i propositi degli dei. *I giorni ancora di là da venire sono i giudici più saggi. *Chi vince in tutte le imprese non è la [[Forza|forza]], ma la [[Fortuna|fortuna]]. *La cosa che più ti aiuta a guarire è il buon umore. *A volte ciò che si tace arreca maggior piacere di ciò che si dice. *Il tacere spesso è per l'uomo il più saggio pensare. *La [[bellezza]] è per i mortali la madre di tutto ciò che è dolce. *L'[[oro]] ed una buona testa si distinguono al confronto. *L'unico vero giudice della verità è il tempo. *Non cantata, l'azione più nobile morirà. *Quando ci si cimenta in una gara, solo la vittoria libera dalla tensione della prova. *L'invidia e le teste vuote vanno sempre insieme. *Cosa è [[Dio]]? Tutto. *Non ogni [[verità]] è bene che sveli sicura il suo volto; e spesso il silenzio è per l'uomo il miglior proposito. (dalle ''Odi'', Quinta nemea) *Impara ad essere ciò che sei. *Pianta effimera noi, cos'è il vivente?<br>Cos'è l'estinto? – '''Un sogno d'ombra è l'uomo.''' **da ''Pizia VII'', v. 135 **citato in ''Vita di [[Vittorio Alfieri]] da Asti scritta da esso'' == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} *[http://www.liberliber.it/biblioteca/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/pindaro.htm Approfondimento su Liberliber] *[http://www.alalba.it/Letteratura-Greca-Pindaro.htm Sui "voli pindarici" e la letteratura greca] [[Categoria:Poeti greci|Pindaro]] [[pt:Píndaro]] Amici miei 93 72690 2006-12-17T00:02:43Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Film| titoloitaliano= Amici miei <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Amici miei <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1975 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mario Monicelli]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Pietro Germi]], [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Tullio Pinelli]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Ugo Tognazzi]]: Il Conte Mascetti * [[Gastone Moschin]]: Il Melandri * [[Philip Noiret]]: Il Perozzi * [[Duilio Del Prete]]: Il Necchi * [[Adolfo Celi]]: Il Professore Sassaroli * [[Bernard Blier]]: Il Righi * [[Milena Vukotic]]: Alice Mascetti | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Amici miei''''', [[film]] del 1975, di [[Mario Monicelli]] con [[Ugo Tognazzi]]. == Frasi == *Cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione!! ('''Il Perozzi''') *Descrivimi minuziosamente come sono fatti i tuoi capezzoli! ('''Il Mascetti''') *Anch'io ho sofferto, ho sofferto come un cane: per quasi tre quarti d'ora. ('''Il Sassaroli) *Antani, blinda la supercazzola prematurata con doppio scapellamento a destra? *Ma poi, è proprio obbligatorio essere qualcuno? ('''Il Mascetti''') *Io restai a chiedermi se l'imbecille ero io, che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se invece era lui che la pigliava come una condanna ai lavori forzati; o se lo eravamo tutti e due. ('''Il Perozzi''') * ... come chi sono io? Lei ha il tratto ed i modi della persona colta, signora... Si ricorderà sicuramente di Omero e dell'Odissea... Signora, io mi chiamo... Nessuno! ('''Il Perozzi''') *Quando penso alla carne della mia carne, chissà perché, divento subito vegetariano. ('''Il Perozzi''') {{NDR|pensando al figlio}} * {{NDR|In clinica}}<br/>Sorella ? Col tarapio tapioca come se fosse antani la barella anche per due, con lo scappellamento a sinistra? No, eh? Pazienza... ('''Mascetti''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * {{NDR|Seguendo la fedifraga Titti, il Mascetti si infila in un prestigioso hotel}}<br/>'''Portiere dell'albergo''' : Mi scusi... Dica, lei!<br/>'''Mascetti''': Eh? Antani, come se fosse Antani, anche per il direttore, la supercazzola con scappellamento!<br/>'''Portiere dell'albergo''' : Come ?<br/>'''Mascetti''': A destra, per due!<br/> *'''Conte Mascetti''': Dove sei stata troia??<br/>'''Titti''': A cavallo!<br/>'''Conte Mascetti''': Di chi, puttana?? * {{NDR|la macchina con il Melandri alla guida ed il Perozzi ed il Mascetti come passeggeri si ferma sotto casa del Necchi di prima mattina. Il Mascetti va a cercare un telefono e nel frattempo il Melandri suona il clacson. Un vigile si avvicina...}} <br/> '''Vigile''' : Lei ha clacsonato. <br/>'''Perozzi''' {{NDR|rivolto la Melandri}}: Tu 'a clacsonato! Eeeeeh! <br/>'''Melandri''': Io nooo! Ah si, ho appoggiato appena il gomito ! È un clacson sensibilissimo, basta toccarlo, vede ! {{NDR|suona}} Anche col gomito! {{NDR|suona}} Certe volte lo sfioro appena così... {{NDR|suona}}<br/>'''Perozzi''': Non è possibile... <br/>'''Melandri''': Come no, prova! <br/>'''Perozzi''': Fa un po' vedere {{NDR|suona}} Eeeh, davvero! {{NDR|suona}}<br/> '''Melandri''': Visto !<br/> '''Perozzi''': Il mio invece è duro, per farlo suonare bisogna... <br/> '''Melandri''' {{NDR|Rivolto al vigile}}: Ma che fa, scrive? Provi, provi anche lei! Basta la punta di un dito, vede! {{NDR|suona}} Eh!<br/> {{NDR|A questo punto ritorna il Mascetti}} <br/> '''Mascetti''': Tarapio tapioco! Prematurata la supercazzola o scherziamo? <br/> '''Vigile''': Prego?<br/> '''Mascetti''': No, mi permetta, no io... Scusi, noi siamo in quattro, come se fosse antani anche per lei soltanto in due oppure in quattro anche scribacchio prefalina, come antifurto, per esempio.<br/> '''Vigile''': Ma quale antifurto! Mi faccia il piacere, questi signori qui stavano suonando loro, 'un s'intrometta!<br/> '''Mascetti''': Ma no, aspetti, mi porga l'indice, ecco lo alzi così, guardi, guardi, guardi, lo vede il dito, lo vede che stuzzica, e prematura anche! Ma, allora io le potrei dire, anche col rispetto per l'autorità, che anche soltanto le due cose come vicesindindaco, capisce? <br/> '''Vigile''': Vicesindaco? <br/> {{NDR|gli altri in macchina scoppiano a ridere}} <br/> '''Vigile''' : Basta così, mi seguano al commissariato!<br/> '''Perozzi''' : No! No! Attenzione, no, pattene soppaltate secondo l'articolo 12, abbia pazienza, sennò posterdati per due anche un pochina antani prefettura!<br/> '''Mascetti''' : Senza contare che la supercazzola prematurata ha perso i contatti col tarapio tapica!<br/> {{NDR|Interviene il Necchi e convince il vigile che era tutto uno scherzo e a lasciar perdere}} <br/> '''Mascetti''': Senti Necchi, tu non ti devi permettere di intervenire quando io faccio la supercazzola! <br/> '''Necchi''': Se 'un c'ero io vi portava tutti via co' i'carr'attrezzi! <br/> '''Mascetti''': Ma quale carr'attrezzi! <br/> '''Perozzi''': S'aveva in pugno! <br/> '''Necchi''': La fava, 'vu avevate in pugno! *'''Mascetti''': Mi scusi, dei tre telefoni qual è quello col tarapio tapioco che avverto la supercazzola?<br/>'''Infermiera''': Come?<br/>'''Mascetti''': No, dicevo, dei tre telefoni qual è quello col prefisso? *{{NDR|Mentre gli amici sono ricoverati in clinica per un incidente, ecco il primo incotro col Sassaroli}}<br/>'''Sassaroli''': E lui, cosa si sente?<br/>'''Mascetti''' : Professore, non le dico! Antani, come trazione per due anche se fosse supercazzola bitumata, ha lo scappellamento a destra! * {{NDR|L'ultima supercazzola del Perozzi, sul letto di morte}}<br/>'''Prete''': Dimmi, figliolo.<br/>'''Perozzi''': Sbiliguda venial... Con la supercazzola prematurata.<br/>'''Prete''': Come, figliolo?<br/> '''Perozzi''': Confesso, come foss'antani, con lo scappellamento... A destra e... Costantinato ammaniti.<br/>'''Prete''': Quante volte, figliolo?<br/> '''Perozzi''': Fifty-fifty per la fine... Come fosse mea culpa... Alla supercazz...<br/>'''Prete''': Ed io ti assolvo, dai tuoi peccati. {{Amici miei}} [[Categoria:Film commedia]] Bertolt Brecht 95 72185 2006-12-11T21:08:15Z Nemo 823 '''Eugen Berthold Friedrich Brecht''' (1898 – 1956), commediografo tedesco *Aiuta te mentre ci aiuti: pratica la solidarietà. *Al signor K. chiesero cosa stesse facendo. "Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore." *Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati. *Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi, altri che lottano un anno e sono più bravi, ci sono quelli che lottano più anni e sono ancora più bravi, però ci sono quelli che lottano tutta la vita: essi sono gli imprescindibili. *Chi non è stato partecipe delle buona sorte dei potenti, spesso è partecipe delle loro disgrazie. *Chi dice A non deve dire B. Può anche ammettere che A era falso. {{da controllare|Si invita a riportare la fonte}} *Cos'è lo svaligiare una banca rispetto al fondarne una? *Dove stanno grandi [[virtù]], vuol dire che c'è qualcosa di marcio. *Durante i miei nove anni alle scuole superiori non sono riuscito a insegnare niente ai miei professori. *È così grande la malvagità del mondo che devi consumarti le gambe a forza di correre per evitare che te le freghino. *È più criminale fondare una banca che rapinarla. *Esitare va benissimo, se poi fai quello che devi fare. *Il disordine ha già salvato la vita a migliaia di individui. In guerra basta spesso la più piccola deviazione da un ordine per portare in salvo la pelle. (da ''Dialoghi di profughi'') *Intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire subito il modo di trarne profitto. *La corruzione è la nostra unica speranza. Finché c'è quella, i giudici sono più miti, e in tribunale perfino un innocente può cavarsela. (da ''Madre Courage e i suoi figli'') *La gente rimane quella che è anche se i loro volti vanno a pezzi. *La [[guerra]] è come l'amore, trova sempre il suo fine. *La guerra va incontro a tutte le esigenze, anche a quelle pacifiche. (da ''Madre Courage e i suoi figli'') *La [[legge]] è fatta esclusivamente per lo sfruttamento di coloro che non la capiscono, o ai quali la brutale necessità non permette di rispettarla. *La predilezione della borghesia per i banditi si spiega con l'erroneo concetto: un bandito non può essere un borghese. Questo errore discende in linea retta dall'altro: un borghese non può essere un bandito. *La scienza conosce solo un comandamento: contribuire allo sviluppo scientifico. *Le vittorie e le disfatte dei pesci grossi e dei pesci piccoli non vanno sempre d'accordo, anzi. Ci sono perfino dei casi che per i pesci piccoli la sconfitta, in fondo, è un guadagno. (da ''Madre Courage e i suoi figli'') *L'[[intelligenza]] non è commettere errori, ma scoprire subito il modo di trarne profitto. *Nelle epoche della più grave oppressione si fa generalmente un gran parlare di grandi e di nobili temi. *Ogni mattina per guadagnarmi il pane, vado al mercato dove si vendono bugie. E, pieno di speranza, mi faccio largo tra i venditori. *Non mi dire che è scoppiata la pace. *Per l'arte [...] essere apartitica significa semplicemente essere del partito dominante. (da ''Breviario di estetica teatrale'') *Quando ci si trova davanti un ostacolo, la linea più breve tra i due punti, può essere una linea curva. *Quando i leader parlano di [[pace]], la gente comune sa che la guerra sta per arrivare. Quando i leader maledicono la guerra, l'ordine di mobilitazione è già firmato. *Se hai un debito di diecimila dollari è affar tuo, ma se è di un milione è un problema delle banche. *Segavano i rami sui quali erano seduti e si scambiavano a gran voce le loro esperienza di come segare più in fretta, e precipitarono con uno schianto, e quelli che li videro scossero la testa segando e continuarono a segare. (da ''Esilio'') *Ti ho insegnato ad essere onesto, perché intelligente non sei. *Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio. *Troppo faticoso soccorrere me stesso e il [[prossimo]]. *Tutte le arti contribuiscono all'[[arte]] più grande di tutte: quella di vivere. *Tutti cercano la [[fortuna]] che è alle spalle di chi corre. *Vi sono alcune cose – poche! – capaci di commuovere l'uomo, ma il male è che, se le usate di frequente, perdono il loro effetto. *Volete la giustizia, ma volete pagare per averla, hm? Quando vi recate dal macellaio, lo sapete, dovete pagare, ma voi gente andate dal giudice come se foste ad una cena funebre. ==''Vita di Galileo''== *Ciò che oggi scriviamo sulla lavagna, domani lo cancelleremo. *Cosa ha a che fare mia figlia con l'astronomia? Le fasi di Venere influiscono in qualche modo sulla curva delle sue chiappe?<br />{{NDR|Galileo, sotto sorveglianza dell'Inquisizione, al futuro genero}} *Sventurata la terra che ha bisogno d'eroi. *Oggi, 10 gennaio 1610, l'umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo! {{NDR|Galileo, scoprendo la natura della luna, a Sagredo}} *La Bibbia dice che non gira, e i vecchi sapientoni ne danno mille prove. Domineddio l'agguanta per gli orecchi e le dice: sta ferma! Eppur si muove. ==Versi== {{wikipedia}} *''Tu chiedi che ne è di quell'amore?<br>[…]<br>Pure il suo volto più non lo rammento,<br>questo rammento: l'ho baciato un giorno.'' (da ''Ricordo di Marie A.'') *''Quello che è consueto, vi possa sorprendere!<br>Nella regola riconoscete l'abuso<br>e dove l'avete riconosciuto<br>procurate il rimedio!'' *''Vi sono due lingue in alto e in basso <br>e due misure per misurare, <br>e chi ha viso umano <br>più non si riconosce. <br>Ma chi è in basso, in basso è costretto <br>perché chi è in alto, in alto rimanga.'' *''Rivoltatela come più vi pare,<br>prima viene lo stomaco, poi viene la morale.'' (da ''L'opera da tre soldi'', Secondo finale) [[Categoria:Poeti tedeschi|Brecht, Bertolt]] [[Categoria:Scrittori tedeschi|Brecht, Bertolt]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi tedeschi|Brecht, Bertolt]] [[bs:Bertolt Brecht]] [[ca:Bertolt Brecht]] [[cs:Bertolt Brecht]] [[de:Bertolt Brecht]] [[en:Bertolt Brecht]] [[eo:Bertolt BRECHT]] [[es:Bertolt Brecht]] [[fa:برتولت برشت]] [[gl:Bertolt Brecht]] [[hu:Bertolt Brecht]] [[pl:Bertolt Brecht]] [[pt:Bertolt Brecht]] [[ru:Брехт, Бертольд]] [[sl:Bertolt Brecht]] [[sv:Bertolt Brecht]] Anthony Burgess 96 64490 2006-11-06T14:47:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''John Burgess Wilson''' (1917 – 1993), scrittore e critico britannico. *Dopo tutto, non vi sono figli illegittimi, ma solo genitori illegittimi. *La pace romana: nei luoghi dove portavano vuota desolazione la definivano pace. *La [[musica]] non dice nulla alla ragione. È un tipo di struttura al quale non si può dare una spiegazione. *La [[realtà]] è ciò che vedo con i miei occhi, non quello che vedi tu. *La [[violenza]] tra i giovani è un aspetto del loro desiderio di creare. Non sanno come usare la loro energia in modo creativo, così si comportano diversamente e distruggono ogni cosa. *Noi tutti abbiamo bisogno di soldi, anche se rappresentano una classificazione di disperazione. *L'arte è pericolosa. È una delle sue attrattive: quando cessa di essere pericolosa, tu non la vuoi. *Qui c'è tutta la vita, ma sembra che lo [[Spirito Santo]] sia da qualche altra parte. *Solo i malvagi e gli stupidi possono accordare fedeltà totale a un partito. (da ''1984 & 1985'') *La [[guerra]] è il sistema più spiccio per trasmettere una cultura. (da ''1984 & 1985'') {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti britannici|Burgess, Anthony]] [[Categoria:Saggisti|Burgess, Anthony]] [[Categoria:Scrittori britannici|Burgess, Anthony]] Fidel Castro 97 70004 2006-11-30T09:40:43Z 130.251.161.34 '''Fidel Alejandro Castro Ruz''' (1926 – vivente), presidente di [[Cuba]]. *Il processo [[Rivoluzione|rivoluzionario]] è intrinsecamente il miglior programma di sanità pubblica possibile. *Nessun vero rivoluzionario muore invano. (12 gennaio 1968) *Il crollo del [[socialismo]] in alcuni paesi non significa che abbia fallito: ha perso una battaglia. *Il peggiore dei sacrilegi è il ristagno del pensiero. *La conseguenza più straordinaria di questa rivoluzione (<small>''quella cubana''</small>) è l'incredibile coscienza rivoluzionaria che si è sviluppata nel popolo. (discorso del 2 gennaio 1967 a Plaza de la Revoluciòn) *Per non lottare ci saranno sempre moltissimi pretesti in ogni epoca e in ogni circostanza, ma mai, senza lotta, si potrà avere la libertà. (Introduzione a ''[[Che Guevara]], Diario in Bolivia'') *Il rivoluzionario crede nell'uomo, negli esseri umani. Chi non crede nell'essere umano, non è rivoluzionario. *Lei crede in Amnesty International?!..Beh, é libero di farlo. Io non ci credo: rispetti almeno questo mio pensiero ([[Fidel Castro]] intervistato dal regista ([[Oliver Stone]]) in ''"Looking for Fidel"'') ==Citazioni su Fidel Castro== *Castro è pazzo: il suo socialismo non è altro che una versione sadica di [[Karl Marx|Marx]]. ([[Alina Castro]]) *Fidel Castro rimarrà al potere al massimo per un anno. ([[Fulgencio Batista]], ex dittatore di Cuba, 1959) {{wikipedia}} [[Categoria:Rivoluzionari|Castro, Fidel]] [[Categoria:Politici|Castro, Fidel]] [[Categoria:Dittatori|Castro, Fidel]] [[bg:Фидел Кастро]] [[bs:Fidel Castro]] [[de:Fidel Castro]] [[en:Fidel Castro]] [[eo:Fidel CASTRO]] [[es:Fidel Castro]] [[gl:Fidel Castro]] [[he:פידל קסטרו]] [[no:Fidel Castro]] [[pl:Fidel Castro]] [[pt:Fidel Castro]] [[sl:Fidel Castro]] Confucio 98 67572 2006-11-10T08:27:46Z PL 701 Tolti doppioni [[Image:Confucius 02.gif|thumb|180px|right|Confucio]] '''Confucio''' (551 a.C. – 479 a.C.), filosofo cinese. *A chi non è modesto con le [[parole]], è difficile metterle in [[pratica]]. *Chi desidera procurare il [[bene]] altrui ha già assicurato il proprio. *Chi non è posto in una carica, non si occupi degli [[affari]] di essa. *Confucio disse: "Chi non cambia è solo il saggio più elevato o lo sciocco più ignorante". *E il Maestro disse: :A quindici anni mi impegnai a imparare. :A trenta mi sono retto in piedi. :A quarant'anni sono cessati i dubbi. :A cinquanta ho conosciuto la volontà del Cielo. :A sessanta l'orecchio si è fatto obbediente. :A settanta, posso seguire i desideri dell'animo, senza infrangere le regole. *È [[uomo]] dappoco chi commette un errore e poi cerca di mascherarlo. *Essere capace e interrogare gli incapaci; avere molto e pure cercare di apprendere da quelli che hanno poco. (dai ''Dialoghi'') *Il Maestro disse: "Errare e non correggersi significa veramente errare". *Il Maestro disse: "L'uomo superiore è calmo e magnanimo, mentre l'uomo dappoco è sempre agitato". *Il Maestro disse: "L'uomo superiore è cauto nel parlare e pronto nell'azione". *Il Maestro disse: "L'uomo superiore è in armonia con gli altri ma non servile e uniforme. L'uomo dappoco è servile e uniforme ma non in armonia con gli altri". *Il Maestro disse: "Non mi affliggo se gli altri non mi riconoscono, ma mi affliggo di non riconoscere gli altri". <!--Non è grave se gli uomini non ti conoscono, è grave se tu non li conosci. - Altra versione della solita citazione? --> *Il Maestro disse: "Parlare lungo la via di quanto si è udito per strada significa gettare la virtù". *Il Maestro disse: "Quel che cerca l'uomo superiore è in lui stesso; quel che cerca l'uomo dappoco è negli altri". (da ''I colloqui'') *Il Maestro disse: "Se viaggiassi con altre due persone, certamente avrei acquistato due maestri. Sceglierei quel che c'è di buono nell'uno per seguirlo e quel che c'è di cattivo nell'altro per correggermi". *Il Maestro disse: "You, ti insegnerò che cos'è la sapienza: riconosci di sapere quel che sai e di non sapere quello che non sai. Questa è la sapienza". *Il Maestro disse: "Chi si modera, raramente si perde". *Il Maestro, stando sulla riva di un fiume, disse: "Ciò che passa è come questo, senza sosta, né giorno né notte". *Il popolo può essere indotto a seguire una causa, non a comprenderla. *Il saggio è fermo ma non ostinato. *Imparare senza pensare è fatica perduta; pensare senza imparare è pericoloso. (da ''I colloqui'') *L'uomo superiore che vuole arrivare a un certo punto cerca di portarvi anche gli altri. Poiché vuol capire, cerca di far sì che anche gli altri capiscano. Questa è la forza della superiorità: trovare l'esempio in se stessa. (da ''I colloqui'') *L'uomo superiore è calmo senza essere arrogante; l'uomo dappoco è arrogante senza essere calmo. *La felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta. *Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito. *Mangiare cibi crudi, bere acqua pura e farsi cuscino con il braccio piegato: la gioia sta anche in questo. Le ricchezze e gli onori illeciti sono per me come nuvole fuggenti. *Niente è più visibile di ciò che è nascosto. *Non conta il colore del gatto, conta che acchiappi il topo. *Non ho mai conosciuto un uomo che vedendo i propri errori ne sapesse dar colpa a se stesso. (da ''I colloqui'') *Non importa quanto vai piano, l'importante è che non ti fermi. *Per conoscere la strada che hai di fronte, chiedi a chi è sulla via del ritorno. *Per natura gli uomini sono vicini l'un l’altro; nella pratica si allontanano. *Quando arriva la prosperità, non usarla tutta. *Quando il temperamento originario prevale sulla cultura si è rozzi; quando la cultura prevale sul temperamento originario si è pedanti. Quando la cultura e temperamento si equilibrano, allora si è superiori. *Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto non potrai sbagliare, costui è un imbecille. *Se non si sa cos'è la vita, come si può sapere cos'è la [[morte]]? *Se uno non considera quel che è lontano, soffrirà da quel che è vicino. *Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo. *Se Zilu non aveva ancora messo in pratica l'insegnamento che aveva udito, temeva di udirne altri. *Si avrà ben poco da dire su di un uomo che chiede molto a se stesso e poco agli altri. *Tutti gli uomini si nutrono, ma pochi sanno distinguere i sapori. *Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di [[coraggio]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi cinesi|Confucio]] [[ar:كونفوشيوس]] [[bg:Конфуций]] [[bs:Confucius]] [[ca:Confuci]] [[da:Kon-fut-se]] [[de:Konfuzius]] [[el:Κονφούκιος]] [[en:Confucius]] [[es:Confucio]] [[fa:کنفوسیوس]] [[fi:Kungfutse]] [[fr:Confucius]] [[gl:Confucio]] [[he:קונפוציוס]] [[ja:孔子]] [[ku:Konfuçe]] [[nl:Confucius]] [[no:Konfucius]] [[pl:Konfucjusz]] [[pt:Confúcio]] [[ro:Confucius]] [[ru:Конфуций]] [[sk:Konfucius]] [[sl:Konfucij]] [[sr:Конфучије]] [[sv:Konfucius]] [[tr:Konfüçyus]] [[zh:孔子]] Karl Marx 99 71358 2006-12-05T23:03:29Z Nemo 823 [[Image:Karl Marx.jpg|thumb|200px|right|Karl Marx]] '''Karl Heinrich Marx''' (1818 – 1883), filosofo ed economista tedesco. *A chi desidera acquisire un'idea intuitiva e non astratta della stessa, non mi riferisco all'Elena greca e neppure alla Lucrezia romana bensì alla Santissima Trinità, ''non'' posso consigliare di meglio che sognare ''niente'', finché ''non'' si sia addormentato, ma al contrario, di vegliare nel signore e di esaminare attentamente questo periodo, dato che in esso è compreso il concetto palese. Innalzandoci sino alla sua altezza che dista gradini dal punto in cui ci troviamo e che galleggia in alto come una nuvola, e ci si presenterà il gigantesco "''non''"; avviciniamoci alla sua metà e ci spaventeremo per l'enorme "''niente''"; quando scenderemo poi nella sua profondità, entrambi si concilieranno ancora armoniosamente nel "''non''" che ci si presenterà dinanzi con una fiammeggiante eretta ed audace scrittura. :::"''Non''", "''niente''", "''non''", :questo è il concetto intuitivo della Santissima Trinità, ma chi potrebbe scoprire quello astratto, dato che : "chi sale su in cielo e ne discende?", "chi nelle sue mani tiene il vento?", "chi nella sua veste raccoglie l'acqua?", "chi ha fatto nascere tutte le terre del mondo?", "Come si chiama, e come si chiama suo figlio? Sai tu questo?" dice Salomone il saggio. (da ''Scorpione e felice'', p. 73) {{NDR|Nell'ottobre del 1837, all'età di 19 anni, Karl Marx invia questo romanzo al padre in occasione del suo compleanno}} *Che le classi dominanti tremino al pensiero di una rivoluzione comunista. I proletari non hanno da perdervi altro che le proprie catene. Da guadagnare hanno un mondo. (Dal ''Manifesto del Partito Comunista'') *Il denaro, in quanto possiede la proprietà di comprar tutto, di appropriarsi di tutti gli oggetti, è dunque l'oggetto in senso eminente. L'universalità della sua proprietà costituisce l'onnipotenza del suo essere, esso è considerato, quindi, come ente onnipotente... (dai ''Manoscritti economico-filosofici'', 1844) *Il lavoro non è la fonte di ogni ricchezza. (dalla ''Critica al programma di Gotha'', 1875) *Egli [il proletario] può lavorare solo col loro permesso, e quindi può vivere solo col loro permesso. (dalla ''Critica al programma di Gotha'', 1875) *È l’uomo che fa la religione, e non è la religione che fa l’uomo. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *Da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni. *I filosofi hanno solo interpretato il mondo in vari modi; ma il punto ora è di cambiarlo. *La crudeltà, come qualsiasi altra cosa, subisce la moda, cambia secondo i tempi e i luoghi. *La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi. *La ''natura umana'' è la ''vera comunità umana''. Come il disperato isolamento da essa è incomparabilmente più universale, insopportabile, pauroso, contraddittorio dell'isolamento dalla comunità politica, così anche la soppressione di tale isolamento e anche una reazione parziale, una ''rivolta'' contro di esso, è tanto più infinita quanto più infinito è l'''uomo'' rispetto al ''cittadino'' e la ''vita umana'' rispetto alla ''vita politica''. La rivolta ''industriale'', perciò può essere ''parziale'' fin che si vuole, essa racchiude in sé un'anima universale; la rivolta ''politica'' può essere universale fin che si vuole, essa cela sotto le forme ''più colossali'' uno spirito ''angusto''. {{NDR|Glosse marginali di critica all'articolo "Il re di Prussia e la riforma sociale, firmato un prussiano, pubblicato sul numero 60 del Vorwarts.", Vorwarts n.63 1844}} (da ''La Questione Ebraica'' – Editori Riuniti 1974, poi eliminato nelle edizioni contemporanee.) *La necessità di rinunciare alle illusioni è la necessità di rinunciare a una condizione che ha bisogno di illusioni. La critica non ha strappato i fiori immaginari dalla catena perché l'uomo continui a trascinarla triste e spoglia, ma perché la getti via e colga il fiore vivo *La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l'oppio dei popoli. (da ''Critica della filosofìa hegeliana del diritto pubblico'') *La storia di ogni società esistita fino ad oggi è la storia delle lotte di classe. *La teoria non trova mai la sua realizzazione nel popolo, se non quando essa realizza i bisogni di questo popolo. *La [[violenza]] è la levatrice di ogni vecchia [[società]], gravida di una nuova società. (da ''Il capitale'') *Le circostanze fanno l'uomo non meno di quanto l'uomo faccia le circostanze. *L'ideologia dominante è sempre stata l'ideologia della classe dominante. *I proletari non hanno da perdervi che le loro catene. Hanno un mondo da guadagnare. Proletari di tutti i paesi, unitevi! (dal ''[[s:Manifesto del Partito Comunista|Manifesto del Partito Comunista]]'', 1848) *I filosofi non spuntano dal terreno come i funghi. Essi sono il prodotto del loro tempo. (dalla ''Gazzetta Renana'', 1842) *L'umanità non si propone se non quei problemi che può risolvere, perché, a considerare le cose da vicino, si trova sempre che il problema sorge solo quando le condizioni materiali della sua soluzione esistono già o almeno sono in formazione. (da ''Per la critica dell'economia politica'') *Il nostro motto dev'essere dunque: riforma della coscienza non per mezzo di dogmi, ma mediante l'analisi della coscienza non chiara a sé stessa, o si presenti sotto forma religiosa o politica. Apparirà allora che il mondo ha da lungo tempo il sogno di una cosa... (da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843) *Se il denaro, secondo Augier, viene al mondo con una macchia di sangue sulla guancia, il capitale nasce grondante sangue e fango dalla testa ai piedi. (da ''Il capitale'') *La filosofia sta allo studio del mondo effettivo come la masturbazione sta all'amore sessuale. *La teoria dei comunisti può essere raccolta in una singola frase: abolizione della proprietà privata. *Uno spettro s'aggira per l'Europa – lo spettro del comunismo. {{da controllare|Priva di fonte}} *La strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni. *Uno scrittore è produttivo non nella misura in cui produce idee, ma nella misura in cui arricchisce l'editore che pubblica le sue opere. *La teoria diventa una forza materiale appena conquista la massa. *Non esiste nulla che abbia valore senza essere un oggetto d'utilità. *Noi non vogliamo affatto abolire l'appropriazione personale dei prodotti del lavoro per la riproduzione della esistenza immediata, appropriazione che non lascia alcun residuo di profitto netto tale da poter conferire potere sul lavoro altrui. Vogliamo eliminare soltanto il carattere miserabile di questa appropriazione, nella quale l'operaio vive solo allo scopo di accrescere il capitale, e vive solo quel tanto che esige l'interesse della classe dominante. {{da controllare|Priva di fonte}} *La tradizione di tutte le generazioni passate pesa come un incubo sul cervello dei vivi. (da ''Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte'') *Le necessità primitive dei lavoratori sono un'assai più ricca fonte di guadagno che le raffinate necessità dei ricchi. (da ''Manoscritti economico-filosofici'', 1844) *L'arma della critica non può sostituire la critica delle armi. *Voi inorridite perché noi vogliamo eliminare la proprietà privata. Ma nella vostra società esistente la proprietà privata è abolita per i nove decimi dei suoi membri; anzi, essa esiste proprio in quanto non esiste per quei nove decimi. Voi ci rimproverate dunque di voler abolire una proprietà che ha per condizione necessaria la mancanza di proprietà per la stragrande maggioranza della società. *Il movimento proletario é il movimento autonomo della stragrande maggioranza nell'interesse della stragrande maggioranza. *Il comunismo non toglie a nessuno il potere di appropriarsi dei prodotti sociali; toglie soltanto il potere di soggiogare il lavoro altrui mediante questa appropriazione. *Il comunismo è possibile empiricamente solo come azione dei popoli dominanti tutti 'in una volta' e simultaneamente, e ciò presuppone lo sviluppo universale della forza produttiva e le relazioni mondiali che il comunismo implica. Il comunismo, per noi, non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presenti. (da ''L'Ideologia tedesca'', 1846) *La società borghese manca di eroismo. *L'uomo non è un essere naturale: è un essere naturale umano. (da ''Manoscritti economico-filosofici del 1844'') *Le ipotesi si fanno soltanto in vista di qualche fine. (da ''La miseria della filosofia'') *Il calzolaio Jacob Bohme era un grande filosofo, molti filosofi di grido sono solo grandi calzolai. {{da controllare|Priva di fonte}} *Un uomo che non dispone di nessun tempo libero è meno di una bestia da soma. {{da controllare|Priva di fonte}} *In linea di principio un facchino differisce da un filosofo meno che un mastino da un levriero.E' la divisione del lavoro che ha creato un abisso tra l'uno e l'altro *Quanto meno mangi, bevi, compri libri, vai a teatro, al ballo e all'osteria,quanto meno pensi, ami, fai teorie, canti, dipingi, verseggi, ecc., tanto più risparmi, tanto più grande diventa il tuo tesoro, il tuo capitale. Quanto meno tu sei, quanto meno realizzi la tua vita, tanto più hai; quanto più grande è la tua vita alienata, tanto più accumuli del tuo essere estraniato. {{da controllare|Priva di fonte}} *Ogni qualvolta viene posta in discussione una determinata libertà, è la libertà stessa in discussione. {{da controllare|Priva di fonte}} *Ogni goccia di rugiada nella quale si rifletta il sole brilla in un gioco infinito di colori,ma il sole spirituale dovrebbe generare un solo colore,e cioè il colore ufficiale,senza tenere conto dei tanti individui, dei tanti oggetti nei quali l'uomo si riflette. La forma essenziale dello spirito è allegria,luce,e la legge fa dell'ombra l'unica espressione che le corrisponde:dovrebbe andar vestita solo di nero, eppure tra i fiori non ce n'è alcuno che sia nero.(da "''Osservazioni di un cittadino renano sulle recenti istruzioni per la censura in Prussia''" 1842) *Paradigma della stupidità — I soldi tramutano la fedeltà in infedeltà, l'amore in odio, la virtù in vizio, il vizio in virtù, la schiavitù in dominio, la stipidità in intelligenza, l'intelligenza in stupidità.{{da controllare|Priva di fonte}} *Lo sviluppo di un individuo è condizionato dallo sviluppo di tutti gli altri. {{da controllare|Priva di fonte}} *''Hinaus! Letzte Worte sind für Narren, die noch nicht genug gesagt haben.'' :''Andiamo, via! Le ultime parole famose vanno bene per quegli idioti che non hanno detto abbastanza.'' ::{{NDR|Frase detta in punto di morte}} *[Il comunismo è] L'unità essenziale...dell'uomo con la natura, la vera resurrezione della natura, il naturalismo compiuto dell'uomo e l'umanesimo compiuto della natura. {{da controllare|Priva di fonte}} *[Il comunismo] È la vera risoluzione dell'antagonismo fra esistenza ed essenza, tra oggettivazione e autoaffermazione, tra libertà e necessità, tra l'individuo e la specie. {{da controllare|Priva di fonte}} ==Citazioni su Karl Marx== *Carlo Marx, se lo ricorda? Bene, lui ci aveva preso, aveva capito e indovinato tutto. ([[Fausto Bertinotti]]) *Il comunismo russo è il figlio illegittimo di Carlo Marx e di [[Caterina la Grande]]. ([[Clement Attlee]]) *Si dice che molto del lavoro del mondo è fatto da uomini che non sentono molto bene. Marx è uno di questi. ([[John Kenneth Galbraith]]) *Uno che legge Marx diventa liberale solo se è ricco. ([[Fausto Bertinotti]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[[Friedrich Engels]] ==Bibliografia == * Karl Marx – ''Scorpione e felice'' – Romanzo Umoristico (''Einige Kapitel aus Scorpion und Felix, Humoristischer Roman'') – Edizione Integrale La Piramide 1970 – A cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti – Traduzione di Lorenzo Compagnoni. [[Categoria:Rivoluzionari|Marx, Karl]] [[Categoria:Economisti|Marx, Karl]] [[Categoria:Filosofi tedeschi|Marx, Karl]] [[bg:Карл Маркс]] [[bs:Karl Marx]] [[ca:Karl Marx]] [[cs:Karl Marx]] [[de:Karl Marx]] [[en:Karl Marx]] [[es:Karl Marx]] [[fr:Karl Marx]] [[gl:Karl Marx]] [[he:קרל מרקס]] [[ja:カール・マルクス]] [[ku:Karl Marx]] [[nl:Karl Marx]] [[nn:Karl Marx]] [[no:Karl Marx]] [[pl:Karol Marks]] [[pt:Karl Marx]] [[ro:Karl Marx]] [[ru:Маркс, Карл]] [[sk:Karl Henrich Marx]] [[sl:Karl Marx]] [[sv:Karl Marx]] [[tr:Karl Marx]] [[zh:卡尔·马克思]] Albert Camus 100 72691 2006-12-17T00:03:26Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{vetrina}} {{Nobel|la letteratura '''(1957)'''}} '''Albert Camus''' (1913 – 1960), scrittore francese, premio Nobel per la letteratura. ==Aforismi di Albert Camus== *Ad ogni angolo di strada il sentimento dell'assurdità potrebbe colpire un uomo in faccia. *Ahimè, dopo una certa età ognuno è responsabile della sua faccia. (da ''La caduta'') *Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice. (da ''Il mito di Sisifo'') *Anch'io come tutti, avevo letto dei racconti sui giornali. Ma certo esistevano libri speciali che non ho mai avuto la curiosità di consultare; in essi forse avrei trovato dei racconti di evasione. Avrei saputo che almeno in un caso la ruota si era fermata, che in quel precipitare irresistibile, una sola volta, il caso e la fortuna avevano cambiato qualcosa. Una volta! In fondo credo questo mi sarebbe bastato: il mio cuore avrebbe fatto il resto. (da ''Lo straniero'') *Bisogna amarsi molto per suicidarsi. *C'è la [[bellezza]] e ci sono gli umiliati. Qualunque difficoltà presenti l'impresa, non vorrei mai essere infedele né ai secondi né alla prima. *C'è sempre qualche ragione per l'uccisione d'un uomo. È invece impossibile giustificare che viva. (da ''La caduta'') *Chiamo imbecille chi ha [[Paura|paura]] di godere. (da ''Noces à Tipasa'' in ''Noces'') *Come rimedio alla vita di società suggerirei la grande città. Ai giorni nostri, è l'unico deserto alla portata dei nostri mezzi. *Cos'è un ribelle? Un uomo che dice no. *Creare è dare una forma al proprio destino. *[[Cultura]]: l'urlo degli uomini in faccia al loro destino. *Dando troppa importanza alle buone azioni, si finisce col rendere un omaggio indiretto al male: allora, infatti, si lascia supporre che le buone azioni non hanno pregio che in quanto sono rare e che la malvagità e l'indifferenza determinano assai frequentemente le azioni degli uomini. (da ''La peste'') *Essere privi di speranza non significa disperare. *Gli errori sono allegri, la verità è infernale. *Gli uomini muoiono e non sono felici. (da ''Caligola'') *Ha notato che soltanto la morte ci ridesta i sentimenti? Ma lo sa perché siamo sempre più giusti e generosi con i morti? È semplice. Verso di loro non ci sono obblighi. […] Se un obbligo ci fosse, sarebbe quello della memoria, e noi abbiamo la memoria corta. No, nei nostri amici amiamo il morto fresco, il morto doloroso, la nostra emozione, noi stessi insomma. (da ''La caduta'') *I martiri non costruiscono le chiese, bensì sono punti di riferimento oppure un alibi. Sono seguiti da preti e da bigotti. *Il contrario di un popolo civilizzato è un popolo creatore. (da ''Noces'') *Il [[Futuro|futuro]] è l'unico tipo di proprietà che i padroni concedono liberamente agli schiavi. *Il gran desiderio d'un cuore inquieto è di possedere interminabilmente la creatura che ama o di poterla immergere, quando sia venuto il tempo dell'assenza, in un sonno senza sogni che non possa aver termine che col giorno del ricongiungimento. (da ''La peste'') *Il [[Karl Marx|marxismo]] non è scientifico: potrebbe avere, però, pregiudizi scientifici. *Il [[mondo]] in sé, non è ragionevole: è tutto ciò che si può dire. (da ''Il mito di Sisifo'') *Il vero amore è eccezionale, due o tre volte in un secolo all'incirca. Per il resto, vanità o noia. (da ''La caduta'') *In fondo non c'è idea cui non si finisca per fare l'abitudine (da ''Lo Straniero'') *In verità, è un paradosso tipico dello spirito umano cogliere gli elementi senza poterne abbracciare la sintesi: paradosso epistemologico d'una scienza certa nei fatti, ma comunque insufficiente: sufficiente nelle sue teorie, ma comunque incerta, ovvero paradosso psicologico di un io percettibile nelle sue parti, ma inaccessibile nella sua profonda unità. (da ''Metafisica cristiana e neoplatonismo'', Edizioni Diabasis, a cura di Lorenzo Chiuchiù) *Insomma, per diventare famosi, basta ammazzare la portinaia. (da ''La caduta'') *Invece di uccidere e morire per diventare quello che non siamo, dovremo vivere e lasciare vivere per creare quello che realmente siamo. *La [[bellezza]], senza dubbio, non fa le rivoluzioni. Ma viene un giorno in cui le rivoluzioni hanno bisogno della bellezza. (da ''L'uomo in rivolta'') *La certezza di un Dio che conferisca un significato alla vita supera di molto, in attrattiva, il potere di fare il male impunemente. (da ''Il mito di Sisifo'') *La [[libertà]] non è che una possibilità di essere migliori, mentre la schiavitù è certezza di essere peggiori. *La lotta fine a se stessa basta a riempire il cuore dell'uomo. Uno deve immaginare Sisifo felice. *La nostra sola giustificazione, se ne abbiamo una, è di parlare in nome di tutti coloro che non possono farlo. *La passione reale del ventesimo secolo è la servitù. *La [[politica]] e il fato dell'umanità vengono forgiati da uomini privi di ideali e grandezza. Gli uomini che hanno dentro di sé la grandezza non entrano in politica. *La rivolta consiste nell'amare un uomo che non esiste ancora. *La simpatia... un sentimento da presidente del consiglio: si ottiene a buon mercato dopo le catastrofi. (da ''La caduta'') *La [[Speranza|speranza]] equivale alla rassegnazione. E vivere non è rassegnarsi. *La [[verità]] come la luce accieca. La menzogna, invece, è un bel crepuscolo, che mette in valore tutti gli oggetti. *La virtù non può separarsi dalla realtà senza diventare un principio di male. *L'abisso che c'è fra la certezza che io ho della mia esistenza e il contenuto che tento di dare a questa sicurezza, non sarà mai colmato. (da ''Il mito di Sisifo'') *L'arte contesta il reale, ma non vi si sottrae. (da ''L'uomo in rivolta'') *L'assurdo è essenzialmente un divorzio, che non consiste nell'uno o nell'altro degli elementi comparati, ma nasce dal loro confronto. (da ''Il mito di Sisifo'') *L'assurdo è la lucida ragione che constata i suoi limiti. *L'assurdo è un [[Peccato|peccato]] senza [[Dio]]. *L'assurdo nasce dal confronto fra la domanda dell'uomo e l'irragionevole silenzio del mondo. (da ''Il mito di Sisifo'') *L'intellettuale è uno la cui mente si osserva. *Lo schiavo inizia col chiedere giustizia e finisce col volere portare una corona. A sua volta, deve dominare. *L'opera d'arte nasce dalla rinuncia dell'intelligenza a ragionare il concreto. (da ''Il mito di Sisifo'') *L'uomo è l'unica creatura che rifiuti di essere quello che è. *L'uomo non è del tutto colpevole, poiché non ha cominciato la storia; né del tutto innocente, poiché la continua. (da ''L'uomo in rivolta'') *Mi creda per certe persone almeno, non prendere quello che non si desidera è la cosa più difficile del mondo. (da ''La caduta'') *Negli uomini, le cose da ammirare sono più di quelle da disprezzare. *Nel mondo assurdo, il valore di una nozione o di una vita viene misurato in base alla sua infecondità. (da ''Il mito di Sisifo'') *Non c'è [[Destino|destino]] che non si vinca con il disprezzo. *Non saremo mai contenti finché continueremo a cercare in cosa consiste la felicità, così non potremo mai vivere la vita cercandone il significato. *Non essere amati è una semplice sfortuna; la vera disgrazia è non amare. *Non sarai mai felice se continui a cercare in che cosa consista la felicità. Non vivrai mai se stai cercando il significato della vita. *Non v'è [[Amore|amore]] per la vita senza disperazione di vivere. *Non voglio essere un genio: ho già problemi a sufficienza cercando di essere solo un uomo. *Ogni atto di ribellione esprime nostalgia per l'innocenza e una richiesta all'essenza dell'essere. *Per esistere solo una volta nel mondo, è necessario non esistere mai più. *Per essere felici non ci si deve occupare troppo del prossimo. *Perché bisognerebbe amare raramente per amare molto? *Persino da un banco di imputato è sempre interessante sentire parlare di sé. (da ''Lo straniero'') *Quando saremo tutti colpevoli, sarà la [[Democrazia|democrazia]]. *Quando non si ha carattere bisogna pur darsi un metodo (da ''La caduta''). *Quanti delitti commessi semplicemente perché il loro autore non poteva sopportare di essere in colpa! (da ''La caduta'') *Quelli che scrivono con chiarezza hanno dei lettori, quelli che scrivono in modo ambiguo hanno dei commentatori. *Quello che conta tra amici non è ciò che si dice, ma quello che non occorre dire. *Se il [[Mondo|mondo]] fosse chiaro, l'[[Arte|arte]] non esisterebbe. (da ''Il mito di Sisifo'') *Segno della giovinezza è forse una magnifica vocazione per le facili [[Felicità|felicità]]. *Senza cultura e la relativa [[Libertà|libertà]] che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro. (da ''Il mito di Sisifo'') *Siate realisti: chiedete l'impossibile. *Solo una [[Filosofia|filosofia]] dell'eternità, nel mondo di oggi, potrebbe giustificare una nonviolenza. *Tra me e me dicevo che anche la morte del corpo a giudicare da quello che avevo visto, era in sé una punizione sufficiente, assolveva tutto. (da La caduta) *Troppe persone hanno deciso di rinunciare alla generosità in modo da mettere in pratica la carità. *Lei sai cos'è il fascino: l'arte di farsi dir di sì senza aver posto alcuna domanda esplicita. (da ''La Caduta'') *Tutto ciò che esalta la vita ne accresce, nello stesso [[Tempo|tempo]], l'assurdità. *Un capo, una persona, significano un padrone e milioni di schiavi. *Un impiegatuccio in un ufficio postale è pari a un conquistatore se la consapevolezza è comune ad entrambi. *Un romanzo non è mai altro che una [[Filosofia|filosofia]] tradotta in immagini. *Un uomo labirintico non cerca mai la verità, ma sempre e soltanto Arianna. (1951) *Una certa continuità nella disperazione può generare la gioia. *Una [[letteratura]] disperata è una contraddizione in termini. (da ''L'estate'') *Una persona che conoscevo divideva gli esseri umani in tre categorie: quelli che preferiscono non avere niente da nascondere piuttosto che essere obbligati a mentire, quelli che preferiscono mentire che non aver niente da nascondere e gli ultimi quelli che amano sia mentire sia nascondere. *Una sola cosa è più tragica del dolore: la vita di un uomo felice. (da ''Il mito di Sisifo'') *Una sola frase basterà a descrivere l'uomo moderno: egli fornicava e leggeva i giornali. *Vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio. (da ''Il mito di Sisifo'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La caduta''=== Potrei, egregio signore, senza rischiare d'importunarla, offrirle i miei servizi? Temo che lei non sappia farsi intendere dall'esimio gorilla che presiede ai destini di questo locale. In effetti, egli parla soltanto olandese. Se non mi autorizza a patrocinare la sua causa, non indovinerà che lei desidera del ginepro. Ecco, oso sperare che m'abbia capito; quella scrollata di capo deve significare che si arrende alle mie ragioni. Infatti si muove, si affretta con saggia lentezza. Lei è fortunato, non brontola. Quando si rifiuta di servire, gli basta un brontolio: nessuno insiste. {{NDR|Albert Camus, ''La caduta'', Bompiani. Traduzione a cura di Sergio Morando}} ===''La peste''=== I singolari avvenimenti che dànno materia a questa cronaca si sono verificati nel 194... a Orano; per opinione generale, non vi erano al loro posto, uscendo un po' dall'ordinario: a prima vista, infatti, Orano è una città delle solite, null'altro che una prefettura francese della costa algerina.<br> La città in se stessa, bisogna riconoscerlo, è brutta. Di aspetto tranquillo, occorre qualche tempo per accorgersi di quello che la fa diversa da tante altre città mercantili, sotto tutte le latitudini. {{NDR|Albert Camus, ''La peste'', Bompiani. Traduzione a cura di Beniamino Dal Fabbro}} ===''L'esilio e il regno''=== Una mosca magra volava da qualche istante in quella corriera dai vetri ermeticamente chiusi. Inconsueta, andava e veniva senza far rumore, con un volo estenuato. Janine la perse di vista, poi la vide atterrare sulla mano immobile di suo marito. Faceva freddo. Ad ogni raffica del vento sabbioso che strideva sui vetri, la mosca aveva un fremito. Nella luce rara di quel mattino d'inverno, il veicolo avanzava a stento, beccheggiando, con gran fragore di lamiere e d'assali. Janine guardava suo marito. Spighe di capelli grigi piantati bassi sulla fronte angusta, naso largo, bocca irregolare. Marcel sembrava un fauno imbronciato. {{NDR|Albert Camus, ''L'esilio e il regno', Garzanti. Traduzione a cura di Sergio Morando}} ===''L'estate e altri saggi solari''=== In primavera, Tipasa abitata dagli dei e gli dei parlano nel sole e nell'odore degli assenzi, nel mare corazzato d’argento, nel cielo d’un blu crudo, fra le rovine coperte di fiori e nelle grosse bolle di luce, fra i mucchi di pietre. In certe ore la campagna è nera di sole. Gli occhi tentano invano di cogliere qualcosa che non sian le gocce di luce e di colore che tremano sulle ciglia. Il voluminoso odore delle piante aromatiche raschia in gola e soffoca nella calura enorme. All'estremità del paesaggio, posso vedere a stento la massa scura dello Chenoua che ha la base fra le colline intorno al villaggio, e si muove con ritmo deciso e pesante per andare ad accosciarsi nel mare. {{NDR|Albert Camus, ''L'estate e altri saggi solari'', Bompiani. Traduzione a cura di C. Pastura e Silvio Perrella}} ===''Lo straniero''=== Oggi la mamma è morta. O forse ieri, non so. Ho ricevuto un telegramma dall'ospizio: "Madre deceduta. Funerali domani. Distinti saluti." Questo non dice nulla: è stato forse ieri.<br> L'ospizio dei vecchi è a Marengo, a ottanta chilometri da Algeri. Prenderò l'autobus delle due e arriverò ancora nel pomeriggio. Così potrò vegliarla e essere di ritorno domani sera. Ho chiesto due giorni di libertà al principale e con una scusa simile non poteva dirmi di no. Ma non aveva l'aria contenta. Gli ho persino detto: "Non è colpa mia." Lui non mi ha risposto. Allora ho pensato che non avrei dovuto dirglielo. {{NDR|Albert Camus, ''Lo straniero'', Bompiani. Traduzione a cura di Alberto Zevi}} ==Citazioni su Albert Camus== *{{NDR|L'opera di Camus}} Ci offre la promessa di una letteratura classica, senza illusioni, ma piena di fiducia nella grandezza dell'umanità; dura, ma senza inutile violenza appassionata ma riservata... una letteratura che si sforza di descrivere la condizione metafisica dell'uomo pur partecipando pienamente ai movimenti della società. (da [[Jean-Paul Sartre]], ''Vogue'', 1945) *Albert Camus è uno degli scrittori dell'Algeria francese che può giustamente essere definito di fama mondiale. Eppure, come era già accaduto nel caso di [[Jane Austen]] un secolo prima, anche con Camus i critici hanno ignorato la realtà dell'impero, così evidente nelle sue opere. [...] Camus è una figura di particolare rilievo nella terribile e caotica situazione delle colonie francesi durante il faticoso processo di decolonizzazione del Novecento. Egli appartiene al periodo finale dell'imperialismo al quale è sopravvissuto, sino ai giorni nostri, come scrittore «universalista» le cui radici affondano in un colonialismo ormai dimenticato. (da Edward W. Said, ''Cultura e imperialismo'', Gamberetti Editrice 1998. Traduzione di Stefano Chiarini e Anna Tagliavini) ==Bibliografia== *Albert Camus, ''La caduta'', Bompiani, Milano 1958. Traduzione a cura di Sergio Morando. *Albert Camus, ''Caligola'', Bompiani, Milano 2000. Traduzione a cura di Franco Cuomo. *Albert Camus, ''Il mito di Sisifo'', Bompiani, Milano 2001. Traduzione a cura di Attilio Borelli. *Albert Camus, ''Lo straniero'', Bompiani, Milano 2001. Traduzione a cura di Alberto Zevi. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *{{en}} [http://nobelprize.org/literature/laureates/1957/ Sito dei Premi Nobel (Letteratura 1957)] *{{en}} [http://www.tameri.com/csw/exist/camus.shtml L'esistenzialismo e Albert Camus] *{{en}} [http://www.camus-society.com Albert Camus Society] ===[[Wikipedia]]=== {{Pedia|Il mito di Sisifo|Il mito di Sisifo|(1942)}} [[Categoria:Filosofi francesi|Camus, Albert]] [[Categoria:Premi Nobel|Camus, Albert]] [[Categoria:Scrittori francesi|Camus, Albert]] [[bg:Албер Камю]] [[bs:Albert Camus]] [[cs:Albert Camus]] [[de:Albert Camus]] [[en:Albert Camus]] [[eo:Albert CAMUS]] [[es:Albert Camus]] [[fa:آلبر کامو]] [[fr:Albert Camus]] [[gl:Albert Camus]] [[he:אלבר קאמי]] [[hu:Albert Camus]] [[lt:Alberas Kamiu]] [[pl:Albert Camus]] [[pt:Albert Camus]] [[ro:Albert Camus]] [[ru:Камю, Альбер]] [[sk:Albert Camus]] [[sl:Albert Camus]] [[tr:Albert Camus]] [[uk:Камю Альбер]] [[zh:阿爾貝·加繆]] Elias Canetti 101 64494 2006-11-06T14:49:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1981)'''}} '''Elias Canetti''' (1905 – 1994), scrittore tedesco di origine bulgara. *Alcuni raggiungono la loro massima cattiveria nel silenzio. *Chi è veramente intelligente nasconde di avere ragione. *Chi va dall'interprete di sogni butta via il maggior bene che possiede e merita la schiavitù in cui, in tal modo, immancabilmente cadrà. *Ciò che tu hai scoperto con orrore, risulta poi essere la semplice verità. *Come è facile dire: trovare se stesso! Quanto ci si spaventa, quando davvero accade! *Darwinismo capovolto: e se quelli che rimangono fossero sempre i peggiori? *Dare un nome alle cose è la grande e seria consolazione concessa agli uomini. *E se quelli che rimangono fossero sempre i peggiori? *Gli uomini non hanno più misura, per nulla, da quando la vita umana non è più la misura. *Gli uomini più tremendi: quelli che sanno tutto e ci credono. (da ''La provincia dell'uomo'') *Ha gli [[occhi]] spietati di chi ha amato sopra ogni cosa. *I [[giorni]] vengono distinti fra loro, ma la notte ha un unico nome. *I [[libri]] che recensiva li leggeva solo in seguito. Così sapeva già quello che pensava. *I veri scrittori incontrano i loro personaggi solo dopo averli creati. *Il comportamento degli uomini è così equivoco che basta mostrarsi come si è per vivere completamente occultati e sconosciuti. *Il [[potere]] dà alla testa anche a chi non lo possiede, ma in questo caso la sbornia svanisce in fretta. (da ''La provincia dell'uomo'') *Il [[progresso]] ha i suoi svantaggi: di tanto in tanto esplode. *Il [[successo]] ascolta solo l'applauso. È sordo a tutto il resto. *La cosa più dura: tornare sempre a scoprire ciò che già si sa. *La lingua del mio spirito continuerà ad essere il tedesco, e precisamente perché sono ebreo. Ciò che resta di quella terra devastata in ogni possibile modo voglio custodirlo in me, in quanto ebreo. Anche il suo destino è il mio: io però porto ancora in me un'eredità universalmente umana. Voglio restituire alla loro lingua ciò che le devo. (1944) *La megalomania dell'interprete: nella sua interpretazione si sente più ricco dell'[[opera]]. *La morte come desiderio si trova davvero ovunque, e non è necessario scavare molto nell'uomo per trarla alla luce. (da ''Massa e potere'') *Leggendo i grandi autori di [[aforismi]] si ha l'impressione che si conoscano tutti bene fra loro. (da ''La rapidità dello spirito'') *Lei lo sposò per averlo sempre con sé; lui la sposo per dimenticarla. *L'uomo ha raccolto tutta la saggezza dei suoi predecessori, e guardate quanto è stupido. *Nei [[libri]] che ricordiamo c'è tutta la sostanza di quelli che abbiamo dimenticato. *Non andar sempre fino in fondo. C'è tanto in mezzo! *Non credere a nessuno che dice sempre la [[verità]]. *Non dice nulla, ma come sa spiegarlo! *Nella storia intellettuale riguardo la maggior parte dei fenomeni sinistri c'è la mancanza del concreto. *Nell'[[amore]] le rassicurazioni valgono come annuncio del loro opposto. *Nell'[[eternità]] tutto è inizio, mattino profumato. *Ogni imbecille, basta che ne abbia voglia, può perturbare la mente più complicata. *Ognuno vuole amici potenti. Ma loro ne vogliono di più potenti. *Per quanti varrà ancora la pena di vivere appena non si morirà più? *Per quanto sgradevoli siano i nemici, non diventeranno mai noiosi come i seguaci. *Può un uomo che non impara più nulla provare ancora responsabilità? (da ''La provincia dell'uomo'') *Se si sapesse di più del [[futuro]], il passato sarebbe ancora più pesante. *Si vuole diventare migliori, si dice; ci si vuole solo rendere le cose più facili. *Sono avaro di quella libertà che sparisce non appena comincia l'eccesso dei beni. *Una madre è contenta di essere niente altro che una madre; ma dove troveresti un'altra persona che è soddisfatta con questo solo ruolo? *Una [[noia]] mortale emana da quelli che hanno ragione e lo sanno. *Un elemento pericoloso dei divieti è che ci si fida di essi e non si riflette su quando sarebbero da cambiare. ==''Massa e potere''== '''Copyright''': Adelphi, 1981, traduzione a cura di Furio Jesi. *Solo nella massa l'uomo può essere liberato dal timore d'essere toccato. […] Questo capovolgimento del timore d'essere toccati è peculiare della massa. *Solo tutti insieme gli uomini possono liberarsi dalle loro distanze. È precisamente ciò che avviene nella massa. *Chi assisteva a una predica credeva in buona fede d'essere interessato alla predica […] Tutte le cerimonie e tutte le regole di tali istituzioni tendono in fondo a catturare la massa: meglio una chiesa sicura, piena di fedeli, che l'intero mondo infido. *Le religioni storiche mondiali portano nel sangue un presentimento delle insidie della massa. […] Ciò che esse desiderano è, al contrario, un gregge duttile. È consueto considerare i fedeli come pecore e lodarli per la loro ubbidienza. *Masse statiche di tipo molto più passivo si formano nei teatri. […] Dalla sola forza dell’applauso possiamo dedurre quanto una massa si sia costituita; l'applauso è la sola misura di ciò, ed è valutato così dagli stessi attori. […] Stare comunitariamente dinanzi a Dio è un esercizio diffuso in alcune religioni. *La speranza dell'aldilà colora sempre la vita del fedele, così che si ha ragione di parlare di una massa lenta, cui appartengono tutti insieme i seguaci di una fede. *Una massa invisibile, esistente da sempre, ma riconosciuta come tale solo dall'avvento del microscopio, è quella dello sperma. Duecento milioni di spermatozoi partono insieme. Sono uguali fra loro e si trovano insieme nella massima concentrazione. Hanno tutti una meta, e, tranne uno, periscono tutti strada facendo. *La prima e più saliente contrapposizione è tra uomini e donne; la seconda, fra i vivi e i morti; la terza, fra amici e nemici. *Lo scoppio di una guerra è innanzitutto lo scoppio di due masse. […] L’entusiasmo con cui gli uomini accolgono una dichiarazione di tal fatta ha la sua radice nella vigliaccheria del singolo di fronte alla morte. […] Il peggio che possa capitare agli uomini in guerra – e cioè morire insieme – risparmia loro la morte individuale che essi temono più di tutto. *La muta è un gruppo di uomini eccitati, il cui desiderio più intenso è essere di più. *L'uomo che ha per totem la zanzara vuole che la sua gente divenga numerosa come le zanzare. *Anche prescindendo dal potente che sa concentrare tanto nelle sue mani, il rapporto di ogni uomo con i suoi escrementi rientra nella sfera del potere. […] Ci si libera dei propri in locali particolari, che servono solo a ciò; l'istante più privato è quello della deiezione; l’uomo è veramente solo soltanto con i suoi escrementi. *Tutto ciò che viene mangiato è oggetto di potere. *Il primo e decisivo contrassegno del potente è il suo diritto di vita e di morte. I potenti della terra sono però svantaggiati al confronto di Dio. […] Come ogni altra cosa, il potere porta in sé la propria fine. *L’esistenza di molte popolazioni è interamente colmata da riti che si riferiscono ai morti. […] L’invidia dei morti è ciò che i vivi temono di più. […] Ogni morto è dunque colui cui altri sopravvivono. *La distinzione fra potere e forza è anche evidente in una sfera del tutto diversa: quella della devozione religiosa, nelle sue molteplici sfumature. Ogni fedele sta costantemente in balìa della forza del dio e ne è a suo modo soddisfatto. […] Le religioni di questo tipo accentuano il concetto di predestinazione divina […] l’Islam e il Calvinismo sono specialmente noti per questa tendenza. I loro fedeli anelano alla forza divina. *La cosa più veloce fu però sempre una sola: il fulmine. Il timore superstizioso del fulmine, dal quale non c’è difesa, è ampiamente diffuso. *Buona parte dell’autorità di cui godono le dittature deriva dal fatto che si accorda loro la forza concentrata del segreto, ripartita su molti e rarefatta nelle democrazie. Si osserva con scherno che le democrazie sono parolaie. *Se le gazzelle avessero una fede e se il leone fosse il loro dio, potrebbero spontaneamente concedergli una di loro per placare la sua avidità. È proprio quello che accade fra gli uomini: dalla loro angoscia di massa trae origine il sacrificio religioso, che per un certo periodo di tempo frena il corso e la fame del potere pericoloso. *Le metamorfosi che legano gli uomini agli animali che essi mangiano sono forti come catene. *La struttura primordiale del potere, il suo cuore e il suo nucleo, si è spinta all’assurdo e giace in frantumi. Il potere è più grande ma anche più fuggevole che mai. Tutti sopravviveranno o nessuno. ==Bibliografia== *Elias Canetti – ''La provincia dell'uomo'' (1978), Adelphi, traduzione a cura di Furio Jesi. *Elias Canetti – ''La provincia dell'uomo'' (1986), Bompiani, traduzione a cura di Furio Jesi. *Elias Canetti – ''La rapidita dello spirito'' (1996), Adelphi, traduzione a cura di Gilberto Forti. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori tedeschi|Canetti, Elias]] [[Categoria:Premi Nobel|Canetti, Elias]] [[de:Elias Canetti]] [[es:Elias Canetti]] [[no:Elias Canetti]] [[pl:Elias Canetti]] [[ru:Канетти, Элиас]] [[sk:Elias Canetti]] Marco Tullio Cicerone 102 69772 2006-11-29T00:24:38Z Nemo 823 /* Aforismi vari */ [[Image:CiceroBust.jpg|thumb|180px|right|Cicerone]] '''Marco Tullio Cicerone''' (106 a.C. – 43 a.C.), filosofo, scrittore e uomo politico latino. ==Citazioni di Marco Tullio Cicerone== ===Citazioni con testo originale a fronte=== {{quote|Ama come se più tardi dovessi odiare.|(dal ''De Amicitia'', 16)|Ama tamquam osurus.|lingua=La}} {{quote|Il loro silenzio è un'eloquente affermazione.|(da ''Catilinarie'')|Cum tacent, clamant.|lingua=La}} {{quote|Bisogna essere servi delle circostanze.|(''Epistolario – Ad Atticum'', 10, 7, 1)|Tempori serviendum est.|lingua=La}} {{quote|Se vuoi la pace, prepara la guerra.|(dalle ''Filippiche'', 7, 6, 19)|Si pace frui volumus bellum gerendum est.|lingua=La}} {{quote|È meglio ricevere che fare ingiustizia.||Accipere quam facere praestat iniuriam.|lingua=La}} {{quote|Non appartenga a un altro chi può appartenere a se stesso.||Alterius non sit qui suus esse potest.|lingua=La}} {{quote|La fortuna è cieca.||Fortuna caeca est.|lingua=La}} {{quote|La fame è il condimento del cibo.||Cibi condimentum esse famen.|lingua=La}} {{quote|([[Messina]]), città grandissima e ricchissima.||Civitas maxima et locupletissima.|lingua=La}} ===Aforismi vari=== *Ai pittori ed ai poeti sempre fu concesso di osare qualche cosa nel limite dovuto. *Amare non è altro che scegliere quello cui ti senti di voler bene, non per bisogno né per utilità alcuna. *Anche una [[vita]] breve è abbastanza lunga per vivere con [[virtù]] e onore. (da ''De Senectute'') *Approvo che ci sia qualcosa del vecchio in un giovane, e qualcosa del giovane in un vecchio. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Chi si tien pago delle cose sue, possiede le maggiori e le più sicure ricchezze. *Chiunque può sbagliare, ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell'errore. *Ciascuna parte della [[vita]] ha un suo proprio carattere, sì che la debolezza dei fanciulli, la baldanza dei giovani, la serietà dell'età virile e la maturità della vecchiezza portano un loro frutto naturale che va colto a suo tempo. (da ''De Senectute'') *Come non tutti i vini, così non tutti i caratteri inacidiscono invecchiando. (da ''De Senectute'') *È bene, anche nel perseguire le cose migliori, procedere con calma e moderazione. *È necessario scegliere dopo aver giudicato e non giudicare dopo aver scelto. (da ''De Amicitia'') *Finché c'è vita, c'è speranza. (dalle ''Epistulae Ad Atticum'') *Ha assai beni chi non ha male alcuno. *I modi e il carattere propri ad un uomo sono quel che più gli si addice. *I secondi pensieri, di solito, sono i più saggi. *Ignorare tutto quello che accadde prima che tu nascessi, equivale ad essere sempre fanciullo. *Il buono della gente è la legge più grande. *Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi. *Il saggio stesso formula spesso opinioni su ciò che non conosce, non di rado è in preda alla collera, cede alle preghiere e si calma, corregge talora – se così è meglio – le sue affermazioni e talora cambia parere; tutte le virtù sono temperate dal giusto mezzo. (da ''In difesa di Murena'', 63) *Il sonno è immagine della morte. (dalle ''Tusculanae Disputationes'') *La fortuna non solo è cieca lei stessa, ma per lo più rende ciechi anche coloro che abbraccia. *La fronte, gli occhi, il volto molto spesso mentiscono; le parole spessissimo. *La leggerezza è propria dell'età che sorge, la saggezza dell'età che tramonta. (da ''De senectute'') *La memoria è tesoro e custode di tutte le cose. *La prodigalità non ha fondo. *La [[prudenza]] è la capacità di distinguere le cose da fare da quelle da evitare. *La ragione dovrebbe dominare e l'appetito obbedire. *La [[storia]] è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, nunzia dell'antichità. (dal ''De oratore'') *La [[vecchiaia]] è il compimento della vita, l'ultimo atto della commedia. (da ''De senectute'') *La [[vecchiaia]], specialmente quella che ha conosciuto tutti gli onori, possiede un'autorità che vale ben più di tutti i piaceri della [[giovinezza]]. (da ''De senectute'') *La vera gloria mette radice, anzi si estende, mentre tutte le false pretese cadono come fiori: una finzione non può durare. *La vita non è niente senza l'amicizia. *L'accondiscendenza partorisce amici, la verità odio. *L'avarizia in età avanzata è insensata: cosa c'è di più assurdo che accumulare provviste per il viaggio quando siamo prossimi alla meta? (da ''De Senectute'') *Le armi cedano il posto alla toga, l'alloro militare alla lode. (da ''De Consulatu Suo'') *Le cose che diciamo quando siamo stati provocati sono più sincere di quelle che diciamo quando siamo tranquilli. *Le cose male acquistate han mala fine. *Mi odino pure, purché mi temano. *Nei dissensi civili, quando i buoni valgono più dei molti, i cittadini si devono pesare, non contare. (da ''De Republica'') *Nella sicurezza dell'animo sta riposta la vita tranquilla. *Nessuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno. (da ''De Senectute'') *Niente asciuga più velocemente di una lacrima. *Non c'è niente di tanto sacro che il [[denaro]] non possa violare, niente di tanto forte che il denaro non possa espugnare. *Non con le forze, non con la prestezza e l'agilità del corpo si fanno le grandi cose, ma col senno, con l'autorità, col pensiero. (da ''De Senectute'') *Non patisce mancanza chi non sente desiderio. (da ''De Senectute'') *Non può essere veramente onesto ciò che non è anche giusto. *Non siamo nati soltanto per noi stessi. *Nulla che sia del tutto nuovo è perfetto. (da ''Brutus'') *Nulla è difficile per chi ama. *Nulla di più turpe che anteporre un'affermazione alla conoscenza. *O fortunata [[Roma]], nata sotto il mio consolato! (citata da [[Giovenale]] nelle ''Satire'') *Ogni persona si lamenta, specialmente della sorte propria. *Ottimo condimento del cibo è la fame. *Pazienza è una volontaria e costante tolleranza di cose ardue e difficili a scopo di onestà e di utilità. *Per chi aspira al primo posto non è indecoroso fermarsi al secondo o al terzo. (da ''Orator'') *Perfetta giustizia, perfetta ingiustizia. *Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi. *Sommo diritto somma ingiustizia. *Sono cittadino di [[Roma]]. *Un amico, se lo è, è un secondo io. *Un aruspice non può incontrare un altro aruspice senza ridere. (dal ''De Natura Deorum'') *È necessario che vi sia limite alla libertà del popolo, poiché lo Stato, per l'utilità comune, deve basarsi sui privilegi di alcuni. *C'è pericolo maggiore di uno schiavo che ottiene la libertà negata? ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Catilinariae orationes''=== Fino a quando abuserai, Catilina, della nostra pazienza? Per quanto tempo ancora cotesta tua condotta temeraria riuscirà a sfuggirci? A quali estremi oserà spingersi il tuo sfrenato ardire? Né il presidio notturno sul Palatino né le ronde per la città né il panico del popolo né l'opposizione unanime di tutti i cittadini onesti né il fatto che la seduta si tenga in questo edificio, il più sicuro, ti hanno sgomentato e neppure i volti, il contegno dei presenti? {{NDR|BUR, traduzione di Lidia Storoni Mazzolani}} ===''De senectute''=== "O Tito, se io ti porgo un aiuto o ti allevio la pena che ora, confitta nel cuore, ti angustia e tormenta, qual premio ne avrò?". Sì, a me è lecito rivolgermi a te, o Attico, con quei medesimi versi coi quali si rivolge a Flaminino "quell'uomo non ricco d'averi, ma pieno di lealtà e di fede". Veramente, io so con certezza che tu non puoi "travagliarti così, o Tito, le notti e i giorni" come Flaminino: conosco, infatti, la misurata e pacata serenità del tuo spirito, e ben comprendo che tu hai riportato da Atene non solo il soprannome, ma anche raffinata cultura e squisita saggezza. Nondimeno, io sospetto che qualche volta tu ti affligga fortemente per quelle medesime cose per le quali anch'io mi affliggo; se non che il dar conforto a tali inquiteudini è impresa alquanto difficile e da differirsi a miglior tempo. Per ora, m'è parso bene scrivere per te qualche cosa intorno alla vecchiezza. {{NDR|Zanichelli, traduzione di Dario Arfelli}} ==Bibliografia== <references/> ==Collegamenti esterni== {{Wikipedia}} *[http://www.gutenberg.org/author/Marcus+Tullius+Cicero Opere di Cicerone] al Progetto Gutenberg *{{la}} {{en}} Perseus Project: [http://www.perseus.tufts.edu/cache/perscoll_Greco-Roman.html Classics Collection (M. Tullius Cicero)] *{{la}} The Latin Library: [http://www.thelatinlibrary.com/cic.html Opere di Cicerone] *{{la}} [http://www.uah.edu/student_life/organizations/SAL/claslattexts/cicero.html UAH Cicero Page] [[Categoria:Scrittori latini|Cicerone, Marco Tullio]] [[Categoria:Filosofi latini|Cicerone, Marco Tullio]] [[Categoria:Politici latini|Cicerone, Marco Tullio]] [[bg:Марк Тулий Цицерон]] [[bs:Ciceron]] [[cs:Marcus Tullius Cicero]] [[de:Marcus Tullius Cicero]] [[el:Κικέρων]] [[en:Cicero]] [[es:Cicerón]] [[fi:Cicero]] [[gl:Cicerón]] [[he:מרקוס טוליוס קיקרו]] [[hu:Cicero]] [[ja:マルクス・トゥリウス・キケロ]] [[ku:Cicero]] [[la:Marcus Tullius Cicero]] [[lt:Ciceronas]] [[nl:Cicero]] [[pl:Cyceron]] [[pt:Cícero]] [[ro:Marcus Tullius Cicero]] [[ru:Цицерон]] [[sk:Marcus Tullius Cicero]] [[sl:Cicero]] [[sv:Cicero]] [[tr:Marcus Tullius Cicero]] [[zh:西塞羅]] Matematica 105 65198 2006-11-09T23:26:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Aforismi sulla '''matematica'''. *Anche la matematica è una scienza fatta da esseri umani, e perciò ogni tempo, così come ogni popolo, ha un suo proprio spirito. ([[Hermann Hankel]], 1869) *Il binomio di Newton è bello come la venere di Milo, peccato che pochi se ne accorgano. ([[Henri Poincaré]]) {{da controllare|Priva di fonte}} *Il linguaggio della matematica si rivela irragionevolmente efficace nelle scienze naturali [...] un dono meraviglioso che non comprendiamo né meritiamo. ([[Eugene Wigner]]) *Il vero valore della matematica sta al di fuori delle attività di tutti i giorni. ([[Jerry P. King]], da ''The art of Mathematics'') *La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo. ([[Galileo Galilei]]) *La matematica è la Vita degli Dei. ([[Novalis]]) *La matematica è linguaggio [...] più logica. ([[Richard Feynman]]) *La matematica è più di una forma d'arte. ([[Takakazu Seki]]) *La matematica è un linguaggio. ([[Josiah Gibbs]]) *La matematica può esplorare la quarta dimensione e il mondo di ciò che è possibile, ma lo zar può essere rovesciato solo nella terza dimensione. ([[Lenin]], citato in ''I numeri dell'universo'', [[John D. Barrow]], 2003) *La matematica può essere definita come la scienza in cui non sappiamo mai di che cosa stiamo parlando, né se ciò che diciamo è vero. ([[Bertrand Russell]]) *La matematica, vista nella giusta luce, possiede non soltanto verità ma anche suprema bellezza – una bellezza fredda e austera, come quella della scultura ([[Bertrand Russell]], da ''Misticismo e logica'') ==Voci correlate== {{wikipedia}} * [[Numerologia]] * [[Pseudomatematica]] * [[Matematici]] * ''[[The Art of the Infinite]]'' [[Categoria:Discipline]] [[bg:Математика]] [[bs:Matematika]] [[de:Mathematik]] [[el:Μαθηματικά]] [[en:Mathematics]] [[es:Matemática]] [[hu:Matematika]] [[ja:数学]] [[pl:Matematyka]] [[pt:Matemática]] [[sl:Matematika]] [[zh:数学]] Star Trek 106 67604 2006-11-10T18:27:57Z 87.18.229.14 /* Star Trek: The next generation */ '''Star Trek''', celeberrima serie televisiva e cinematografica. ==Star Trek: Serie originale (The original series)== ===Prima stagione=== ====Lo zoo di Talos (''The cage'')==== * Hanno scoperto una nuova realtà: il sogno come vita, perché quando questo si concretizza diventa più importante dell'esistenza stessa. Tutto perde valore: amori, affari. Non è più necessario organizzare la propria vita, né lavorare per mantenerla. Basta sognare e tutto diventa facile e bello come tutti hanno sempre desiderato. ('''Vina''') * La vita: o la domini o la subisci passivamente, le volti le spalle e cominci a morire. ('''Capitano Pike''') * I sogni più grandi degli esseri umani riguardano ciò che non si può fare. ('''Vina''') ====Oltre la galassia (''Where no man has gone before'')==== * ''Data astrale 1313.3'' <br /> La pietà mal si addice al comando. ('''Gary Mitchell''') * ''Data astrale 1313.3'' <br /> La morale è per gli uomini, non per gli dei. ('''Gary Mitchell''') * ''Data astrale 1313.3'' <br /> Dio, geloso! Se Dio significa questo, preferisco l'essere umano. ('''James Tiberius Kirk''' ) ====Al di là del tempo (''The time naked'')==== *{{NDR|Dopo che Sulu è impazzito per colpa di un virus alieno e si crede uno spadaccino maneggiando un fioretto, è stato appena neutralizzato da Spock }} :'''Capitano Kirk''': A volte la violenza è necessaria :'''Spock''': Portate D'Artagnan in infermeria ====La Galileo (''The Galileo Seven'')==== * ''Data astrale 2822.3'' <br /> È più logico sacrificare una vita piuttosto che sei. ('''Spock''') * ''Data astrale 2822.3'' <br /> Il rispetto è un processo razionale. ('''Dottor Leonard McCoy''') ====La Navicella Invisibile (''Balance of Terror'')==== * ''Data astrale 1709.6'' <br /> In questa galassia c'è una probabilità matematica di tre milioni di pianeti simili alla terra. E in tutto l'universo, tre milioni di milioni di galassie come questa. E in tutto ciò-ciascuno di noi è un essere unico. Non distrugga quello di nome Kirk. ('''Dottor Leonard McCoy''') ===Seconda stagione=== ====Il duello (''Amok Time'')==== *''Data astrale 3372.7'' <br /> Dopo un certo tempo, si può dire che "avere" non sia, dopo tutto, una cosa così piacevole come "volere". Non è logico, ma spesso è vero. ('''Spock''') *''Data astrale 3372.7'' <br /> Signor Spock, la sua reazione è stata perfettamente logica. Agli occhi di un cieco! ('''Dottor Leonard McCoy''') ====Animaletti pericolosi (''The trouble with tribbles'')==== *''Data astrale 4525.6'' <br /> È nella natura umana amare piccoli animali, specialmente se essi riescono ad attrarre in qualche modo. ('''McCoy''') ====Viaggio a Babel (''Journey to Babel'')==== * ''Data astrale 3842.3'' <br /> I Vulcaniani credono che la pace non dovrebbe dipendere dalla forza. ('''Amanda''') ====Gli anni della morte (''The Deadly Years'')==== * ''Data astrale 3478.2'' <br /> Non sono un mago, ma solo un vecchio medico di campagna('''McCoy''') ===Terza stagione=== ====Incidente all'Enterprise (''The Enterprise Incident'')==== * ''Data astrale 5027.3'' <br /> Le donne romulane non sono come le femmine vulcaniane. Noi non siamo dedicate alla pura logica e alla sterilità della non-emozione. ('''Comandante Romulano''') ====Sfida all'ultimo sangue (''The Savage Curtain'')==== *''Data astrale 5906.5'' <br /> Non esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo gentile di distruggere. Non c'è nulla di buono nella guerra. Eccetto la sua fine. ('''Abramo Lincoln''') ==Star Trek: The next generation== ===Prima stagione=== ====Incontro a Farpoint parte 1 (Encounter at Farpoint part 1)==== * Trattala come una signora, e ti porterà sempre a casa. ('''McCoy''') * Cosa c'è di irritante nel non essere morto? ('''McCoy''') ====Il ritorno di Q (''Hide and Q'')==== * Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana. ('''Jean Luc Picard''') ====La pelle del male (''Skin of Evil'')==== * La morte è uno stato in cui una persona vive nel ricordo degli altri, ecco perché non è la fine. Nessun addio – solo dei bei ricordi. ('''Tasha Yar''') ===Seconda stagione=== ====Okona l'immorale (The Outrageous Okona)==== * Per noi l'imprevisto fa parte della normale routine. ('''William Riker''') ====L'uomo schizoide (The Schizoid Man)==== * Nessuno è così importante al punto di usurpare i diritti di un altro. ('''Jean Luc Picard''') ====Contagio (Contagion)==== * I vincitori riscrivono invariabilmente la storia a proprio vantaggio. ('''Jean Luc Picard''') ====Tempo al quadrato (Time Squared)==== * È il talento che distingue la qualità artistica dalla semplice competenza. ('''William Riker''') ====Fattore Icaro (The Icarus Factor)==== * È difficile fare il genitore. Non ci sono manuali di istruzioni (...) bisogna inventarsi le cose giorno per giorno. ('''Kyler Riker''') ====Amici per la pelle (Pen Pals)==== * Ricordi e rimpianti: anche questi fanno parte dell'amicizia. ('''Jean Luc Picard''') ====Una perfetta strategia (Peak Performarce)==== * È possibile non commettere nessun errore e perdere lo stesso. Non è una debolezza, è solo la vita. ('''Jean Luc Picard''') ===Terza stagione=== ====Il vincolo (The Bonding)==== * Se provassimo la stessa angoscia, lo stesso dolore, per ogni persona che ci muore intorno, la storia umana sarebbe meno sanguinosa. ('''William Riker''') ====L'attacco dei Borg (The best of both world)==== * La forza è irrilevante, la resistenza è inutile, assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. ('''Borg''') ===Quarta stagione=== ====Primo contatto (''First contact'')==== * Non c'è tempo di parlare di tempo, non ne abbiamo il tempo! Cosa stavo dicendo? ('''Deanna Troi''') * Non cercare di essere un grande uomo, sii solo un uomo, e lascia il giudizio alla storia. ('''Zefram Cochrane''') ====Programma: amore (''In Theory'')==== * Sarò molto lieto di darti dei consigli su come capire le donne. Quando ne saprò qualcosa, te lo farò sapere. ('''Jean Luc Picard''') ===Settima stagione=== ====Ieri, oggi, domani (''All good things'')==== * Teresina semplice, niente jolly, e il cielo come limite. ('''Jean Luc Picard''') ===Films=== ====Star Trek: Generazioni==== * "Il tempo è come un predatore, ti aspetta al varco." Dottor T. Soran * "E' la mortalità che ci definisce Soran, fa parte della verità della nostra esistenza." Jean Luc Picard * "Capitano dell'Enterprise eh? Le voglio dire una cosa: NO! Non accetti promozioni, non accetti trasferimenti, non accetti niente che la porti via dal ponte di comando perché finché è la può fare là differenza." James T. Kirk a Jean Luc Picard * "Se Spock fosse qui direbbe che solo un essere umano, illogico e irrazionale, accetterebbe una missione del genere....Sarà divertente!" James T. Kirk a Jean Luc Picard * "Qualcuno una volta mi ha detto che il tempo è un predatore che ci aspetta al varco per tutta la vita, ma io credo che il tempo sia un amico che ci accompagna e ci ricorda di godere di ogni istante, perché quel'istante non tornerà mai più. Quello che ci lasciamo alle spalle è meno importante di come abbiamo vissuto. Dopo tutto Numero Uno, siamo solo mortali." Jean Luc Picard ==Star Trek: Voyager== ===Prima stagione=== ====Torsione spaziale (''Twisted'')==== * Continuare a improvvisare soluzioni non vi porterà a nulla. Quando ogni logica fallisce, l'inattività è l'azione migliore. ('''Tuvok''') ==Star Trek: Enterprise== * ...Potremo esplorare quegli strani nuovi mondi e arrivare laggiù dove nessun uomo è mai giunto prima. ('''Zefram Cochrane''', l'inventore della tecnologia di curvatura) * Non posso salvare l'umanità senza mantenere intatto ciò che mi rende umano. ('''Capitano Jonathan Archer''') ==Altre citazioni== *Dal Codice Militare Spaziale del Pianeta Klingon: :Articolo 12, Comma 1 :''L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.'' :Articolo 12, Comma 22 :''Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.'' *Spazio, ultima frontiera. Questi sono i viaggi della nave stellare Enterprise. La sua missione è quella di esplorare strani nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita e di nuove civiltà, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima. ('''Jean Luc Picard''') *Non cercare di essere un grande uomo, sii solo un uomo e lascia il giudizio alla storia. ('''Zefram Cochrane''') *Voglio che sia tentato anche l'impossibile. ('''James Tiberius Kirk''') *Non si possono cambiare le leggi della fisica!!! ('''Scotty a Kirk, innumerevoli volte''') *È difficile fare un lavoro di gruppo quando si è onnipotenti ('''Q''') *è morto, Jim ('''McCoy a Kirk, innumerevoli volte''') == Voci correlate == {{wikipedia}} * [[James Tiberius Kirk]] [[Categoria:Programmi televisivi]] [[ang:Star Trek]] [[de:Star Trek]] [[en:Star Trek]] [[es:Viaje a las Estrellas]] [[fi:Star Trek]] [[gl:Star Trek]] [[hu:Star Trek]] [[nl:Star Trek]] [[pl:Star Trek]] Wargames - Giochi di guerra 107 65200 2006-11-09T23:27:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Wargames – Giochi di guerra <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= WarGames <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1983 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John Badham]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Lawrence Lasker]], [[Walter Parkes]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Matthew Broderick]]: David Lightman * [[Dabney Coleman]]: Dottor John McKittrick * [[John Wood]]: Dottor Stephen Falken * [[Ally Sheedy]]: Jennifer Katherine Mack * [[Barry Corbin]]: Generale Jack Beringer * [[Juanin Clay]]: Pat Healy * [[Kent Williams]]: Arthur Cabot * [[Dennis Lipscomb]]: Lyle Watson * [[Joe Dorsey]]: Col. Joe Conley * [[Irving Metzman]]: Paul Richter * [[Michael Ensign]]: Aiutente di Beringer * [[William Bogert]]: Sig. Lightman * [[Susan Davis]]: Sig.ra Lightman * [[James Tolkan]]: Agente FBI Nigan * [[David Clover]]: Stockman | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Wargames – Giochi di guerra''''', [[film]] del 1983 di [[John Badham]] con [[Matthew Broderick]]. ==Frasi== * Strano gioco. L'unica mossa vincente è quella di non giocare. Che ne dice di una buona partita a scacchi? ('''Joshua''') :: ''A strange game. The only winning move is not to play. How about a nice game of chess? ('''Joshua''')'' ==Dialoghi== *'''David''': È un gioco... oppure è reale?<br>'''Joshua''': Che differenza fa? ::'''''David''': Is it a game... or is it real?<br>'''Joshua''': What's the difference?'' {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[en:WarGames]] Template:Benvenuto 109 73087 2006-12-18T22:36:17Z Nemo 823 <div style="width:96%; align=left; margin-bottom:15px; margin-left:15px;"> Ciao '''{{{nome}}}''', '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto/a]]''' su [[Wikiquote]], aforismi e citazioni in libertà! <br /> Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiquotiani, {{{firma}}}</div> <div style="width:96%; align=left; padding:1em 2%; background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF;"> Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il '''[[Aiuto:Tutorial|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]]. <br /> Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikiquote|cosa non mettere]] su Wikiquote e ricorda: * '''cita sempre le fonti''' dalle quali sono tratte o hai tratto le citazioni (comprese citazioni tradotte da Wiki in lingua straniera), seguendo le [[Aiuto:Indicazioni_bibliografiche|convenzioni]]; * per sapere come stendere una voce, consulta [[Wikiquote:Modello_di_voce|i modelli]], confronta con [[:Categoria:Voci_in_vetrina|le voci in vetrina]], tieni conto del [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]]; * l'eventuale '''[[Aiuto:ordine alfabetico|ordine alfabetico]]''' delle citazioni va rispettato; * '''non è consentito inserire materiale protetto da [[aiuto:Diritto d'autore|diritto d'autore]]''': citazioni tratte da opere protette da copyright devono essere sempre accompagnate dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera. Se hai problemi o dubbi, chiedi al [[Wikiquote:Bar|Bar]], a un [[Wikiquote:Amministratori|amministratore]] o a qualsiasi [[Wikiquote:Wikiquotiani|wikiquotiano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]]. [[Immagine:Per_firmare.PNG|right|Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato]] <br/>Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina discussione|pagine di discussione]] leggi: [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]] e usa il tasto che vedi sopra. ---- ---- <center>'''Not Italian? It-0? ''' - '''''[[Wikiquote:Babel/It-0#English|Read here]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#Español|Lee aquí]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#Français|Lisez ici]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#Deutsch|Lies hier]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#Português|Leia isto]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#Русский|Прочти это]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#Українська|Прочитай це]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#繁體中文|請看這裡]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#简体中文|请看这里]]'''''</center> ---- ---- </div><noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Benvenuto]]</noinclude> Drive In 116 63499 2006-11-01T12:39:24Z Nemo 823 annullo vandalismo '''Drive In''', trasmissione comica italiana andata in onda dal 1983 al 1988. Ideata da [[Antonio Ricci]] per la regia [[Giancarlo Nicotra]] di quindi di [[Beppe Recchia]]. * Con la nebbia e la foschia, me ne torno a casa mia. ([[Enrico Beruschi]]) * Ce l'ho qui la brioche! ('''Zuzzurro''', [[Andrea Brambilla]]) == [[Enzo Braschi]] == * Trooppoo giusto! ('''Il Paninaro''') * Tranquilli, son sempre ioooo, il Paninaro!!! ('''Il Paninaro''') == [[Ezio Greggio]] == * È lui, o non è lui? È lui, o non è lui? Cerrrrrrrto che è lui! * Lei sa chi è Sacchi, lei sa chi è Sacchi, lei sacchi è? * Cronaca Stop Novella Express, più che notizie spetteguless! * Asta tosta! Oggetti tosti per tutti i gosti, pardon, gusti! * Sono Mr. Tarocò, con l'accento sulla Q! == [[Gianfranco D'Angelo]] == * Has, Has, Has Fidanken!!!!! * Egregio signor Greggio. * Le taumaturgiche lacrime, raccoglietele ragazzi. ('''Gervasetto''') == [[Giorgio Faletti]] == {{wikipedia}} * È qui che ci sono le donne nude? ('''Carletto di Passerano Marmorito''') * Anatrema su di voi! ('''il testimone di Bagnacavallo''') * Qui lo dico e qui lo annego! ('''il testimone di Bagnacavallo''') * Mi viene uno s-ciopone! ('''Suor Daliso''') * Porco il mondo cano che c'ho sotto i piedi! ('''Vito Catozzo''') * ...viva Adriano, mondo cano! ('''Vito Catozzo''') * Vaccelo a chiedere a Toto il guercio chi è Vito Catozzo <br/> Ti dirà: Vito Catozzo chi? <br/> Ma con rispetto, mondo cano! ('''Vito Catozzo''') [[Categoria:programmi televisivi]] Bob Dylan 118 68517 2006-11-18T16:13:12Z 85.18.14.23 Pseudonimo di '''Robert Allen Zimmerman''' (1941 – vivente), compositore, musicista e cantante statunitense. [[Image:B dylan 1996.jpg|thumb|180px|right|Bob Dylan]] *Attenzione ai muri del bagno che non hanno scritte. *Non mi ritengo un [[poeta]], perché non uso le parole. Sono un artista del trapezio. *Bob Dylan? Sono felice di non essere io! *''"Quante strade deve percorrere un uomo prima che lo si possa chiamare uomo?"''<br />(lett.: ''"How many roads must a man walk down / Before you call him a man?"'')<br />(da "Blowin' in the Wind", 1962) *''"Bene e male, ho definito questi termini abbastanza chiaramente, senza dubbio, in qualche modo. Ah, ma ero così vecchio allora, adesso sono più giovane."''<br />(lett.:''"Good and bad, I defined these terms quite clear, no doubt, somehow. Ah, but I was so much older then, I'm younger than that now"'')<br />(da "My Back Pages", 1964) *''"Sa che non c'è successo come il fallimento, ed il fallimento non è per nulla un successo"''<br />(lett.: ''"She knows there's no success like failure, and the failure's no success at all"'')<br />(da "Love Minus Zero/No Limit", 1965) *''"Mi chiesero qualche garanzia, abbassai i pantaloni"''<br />(lett.: ''"They asked me for some collateral and I pulled down my pants"'')<br />(da "Bob Dylan 115th Dream", 1965) *''"Io accetto il caos, ma non son sicuro che lui accetti me"'' <br />(lett.: ''"I accept chaos, I am not sure whether it accepts me"'')<br />(dalle note di copertina di ''"Bringing It All Back Home"'', 1965) *''"Persino il presidente degli Stati Uniti qualche volta deve restare nudo"''<br />(lett.: ''"Even the president of the United States sometimes must have to stand naked"'')<br>(da "It's Alright, Ma (I'm Only Bleeding)", 1965) *''"Come ci si sente a stare da solo senza sapere dove è casa, come un completo sconosciuto, come una pietra che rotola?"''<br />(lett.: ''"How does it feel To be on your own With no direction home Like a complete unknown Like a rolling stone?"'')<br />(da "Like a rolling stone", 1965) *''"Beh, faccio del mio meglio / per essere come sono / ma tutti vogliono / che sia come loro"''<br />(lett.: ''"Well, I try my best / To be just like I am, / But everybody wants you / To be just like them."'')<br />(da ''Maggie's farm'', 1965) *''"Non chiedetemi nulla a proposito di niente, potrei solo dirvi la verità"''<br />(lett.: ''"Don't ask me nothin' about nothin', I just might tell you the truth."'')<br />(da "Outlaw Blues", 1965) *''"Posso assomigliare a Robert Ford, ma mi sento come Jesse James"''<br />(lett.: ''"I might look like Robert Ford but I feel just like a Jesse James"'')<br />(da "Outlaw Blues", 1965) *''"Non hai bisogno di un metereologo per sapere da che parte tira il vento"''<br />(lett.: ''"You don't need a weather man to know which way the wind blows"'')<br />(da "Subterranean Homesick Blues", 1965) *''"Il sole non è giallo, è vigliacco"''<br />(lett.: ''"The sun is not yellow, is chicken"'')<br />(da "Tombstone Blues", 1965) *''"Per vivere al difuori della legge, devi essere onesto"''<br />(lett.: ''"To live outside the law, you must be honest"'')<br>(da "Absolutely Sweet Marie", 1966) *''"Si sa che talvolta Satana viene come un uomo di pace"''<br />(lett.: ''"You know sometimes Satan comes as a man of peace."'')<br />(da "Man of peace", 1983) {{wikipedia}} [[Categoria:Compositori|Dylan, Bob]] [[Categoria:Cantanti statunitensi|Dylan, Bob]] [[Categoria:Musicisti|Dylan, Bob]] [[Categoria:Poeti statunitensi|Dylan, Bob]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Dylan, Bob]] [[Categoria:Attori statunitensi|Dylan, Bob]] [[Categoria:Registi|Bob, Dylan]] [[ast:Bob Dylan]] [[bg:Боб Дилън]] [[de:Bob Dylan]] [[el:Μπομπ Ντύλαν]] [[en:Bob Dylan]] [[fa:باب دیلان]] [[fr:Bob Dylan]] [[he:בוב דילן]] [[hu:Bob Dylan]] [[no:Bob Dylan]] [[pl:Bob Dylan]] [[pt:Bob Dylan]] [[sl:Bob Dylan]] [[sv:Bob Dylan]] John Adams 119 65202 2006-11-09T23:27:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Johnadamsvp.flipped.jpg|thumb|180px|right|John Adams]] '''John Adams''' (1735 – 1826), uomo politico, secondo presidente degli Stati Uniti d'America. *Devo studiare [[politica]] e [[guerra]] perché i miei figli possano avere la [[libertà]] di studiare matematica e [[filosofia]]. I miei figli dovrebbero studiare matematica e filosofia, geografia, [[storia]] naturale, costruzione navale, navigazione, commercio e agricoltura così da dare ai loro figli il diritto a poter studiare pittura, poesia, musica, architettura, scultura, e ceramica. (''lettera ad [[Abigail Adams]]'', 1780) *La [[felicità]] della [[società]] è la fine del governo. *La [[virtù]] non sempre è gradevole. *Non sarai mai da solo con un poeta nella tua tasca. *Sono dell'idea che in [[politica]] la via di mezzo non è sufficiente. *Un [[governo]] di leggi e non di uomini. *Una penna è certamente uno strumento eccellente per fissare l'attenzione di un uomo e per alimentare la sua [[ambizione]]. ==Voci correlate== *[[Abigail Adams]] – Moglie *[[John Quincy Adams]] – Figlio *[[Henry Adams]] – Pronipote {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Adams, John]] [[de:John Adams]] [[en:John Adams]] [[pt:John Adams]] Alfred Adler 120 65203 2006-11-09T23:27:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nota disambigua|descrizione=l'articolo riguardante il matematico '''Alfred Adler'''|titolo='''[[Alfred W. Adler]]'''}} '''Alfred Adler''' (1870 – 1937), medico e psicologo austriaco. [[Image:Adler-alfred.jpg|frame|left|Alfred Adler]] *Il maggior [[pericolo]] nella [[vita]] consiste nel prendere troppe precauzioni. *È spesso più facile combattere per i principi di qualcuno che vivere in nome di quelli. *Dobbiamo interpretare il cattivo [[carattere]] come segno d'inferiorità. *Spogliato delle razionalizzazioni etniche e delle pretese filosofiche, un [[crimine]] è una qualunque cosa, che chi comanda, proibisce. *La [[verità]] è spesso una terribile arma d'offesa. È possibile mentire e perfino uccidere con la verità. *La sola virtù della [[coerenza]] è la prevedibilità, e troppi la usano semplicemente per evitare di rischiare. (da ''Il temperamento nevrotico'') {{wikipedia}} [[Categoria:Medici|Adler, Alfred]] [[Categoria:Psicologi|Adler, Alfred]] [[bg:Алфред Адлър]] [[de:Alfred Adler]] [[en:Alfred Adler]] [[es:Alfred Adler]] [[pl:Alfred Adler]] [[pt:Alfred Adler]] [[tr:Alfred Adler]] [[zh:阿爾弗雷德·阿德勒]] Sant'Agostino 121 45626 2006-06-10T12:25:52Z Dread83 47 corr. redirect doppio #REDIRECT [[Aurelio Agostino d'Ippona]] William S. Anglin 122 65204 2006-11-09T23:27:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William S. Anglin''' ( – ), matematico e filosofo canadese. *La matematica non è una marcia in perfetto ordine lungo un corso sgombro e diritto, ma è un viaggio in una strana terra selvaggia, dove spesso gli esploratori si perdono. Il rigore dovrebbe essere un segnale per lo storico che le mappe sono state tracciate e che i veri esploratori sono andati altrove. (da ''Mathematics and History, Mathematical Intelligencer'') **Citato ne ''L'ultimo teorema di Fermat'' di [[Simon Singh]]. [[Categoria:Filosofi|Anglin, William S.]] [[Categoria:Matematici|Anglin, William S.]] Roger Ascham 123 72774 2006-12-17T07:28:16Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Roger Ascham''' (1515 circa – 1568), scrittore e umanista britannico. *Cercate di non mentire, perché è disonesto; non dite ogni verità, perché non è necessario; sì, a tempo e a luogo, una bugia innocua è preferibile a una verità offensiva. *Non rimproverare troppo presto l'allievo, perché ciò andrà a detrimento della sua intelligenza e scoraggerà la sua diligenza, ma ammoniscilo dolcemente: questo farà sì che egli si voglia correggere e che sia contento di proseguire spinto dall'amore e dalla speranza di apprendere... Fa che il maestro dica: "Qui tu fai bene". Perché ti assicuro che nessuna pietra è più efficace a render aguzza una buona intelligenza e a incoraggiare l'amore per l'apprendimento che la lode... Secondo la mia opinione l'amore funziona più della paura, la dolcezza più delle percosse, per far apprendere in modo giusto un bambino. (da ''The Schoolmaster'') ==Citazioni attribuite a Roger Ascham== *Guarda tutte quelle teste matematiche chine solo e unicamente su queste scienze, come sono solitarie, come sono inabili a vivere con gli altri, come sono inadatti a servire al [[Mondo|mondo]]. (dal ''Mathematical Practitioners of Tudor and Stuart England'', [[E.G.R. Taylor]]) [[Categoria:Scrittori britannici|Ascham, Roger]] [[en:Roger Ascham]] Wystan Hugh Auden 124 65206 2006-11-09T23:28:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) (1907 – 1973), poeta inglese. *Quanto è felice la vita del [[matematico]]. Egli viene giudicato solamente dai suoi pari, e lo standard è talmente elevato che nessun collega o rivale può ottenere una reputazione che non merita. (da ''The Dyer's Hand'') *Il [[buono]] può immaginare il cattivo, ma il cattivo non può immaginare il buono. *Il più grande degli [[scrittori]] non può vedere al di là di un muro di mattoni, ma diversamente da noi egli non può costruirne uno. *La [[musica]] è il rimedio migliore durante il momento della digestione. *Se si considera la musica in generale come un'imitazione della storia, l'opera in particolare è un'imitazione della caparbietà umana. *Siamo sulla terra per aiutare gli altri: ma non conosco il motivo per il quale sulla terra ci sono gli altri. *Potrai essere un poeta se vorrai essere spesso umiliato. *Ogni autobiografia tratta di due personaggi, un Don Chisciotte, l'Ego, e un Sancho Panza, il Sé. *La [[critica]] dovrebbe essere una conversazione informale. *Tutti i peccati danno dipendenza, e il punto terminale della dipendenza è ciò che viene chiamato dannazione. *Nessun eroe è mortale finché non muore. *I geni sono i più felici fra i mortali, perché quello che amano fare di più è proprio quello che devono fare. *Un professore è uno che parla nel sonno di qualcun altro. *Alcuni [[libri]] sono immeritatamente dimenticati; nessuno è ricordato immeritatamente. *L'uomo è una creatura che crea la [[storia]] e che non può ripetere il proprio passato né lasciarselo alle spalle. *Per tutte le persone a cui voglio bene non trovo un comune denominatore, ma per quelle che amo si: mi fanno tutte divertire. *La [[salute]] è lo stato di cui la medicina non ha nulla da dire; santità è lo stato di cui la teologia non ha nulla da dire. *Il [[poeta]] è, prima di tutto, una persona che è passionalmente innamorata del linguaggio. *Un [[libro]] vero non è quello che si legge, ma quello che ci legge. *La musica può essere fatta ovunque, è invisibile e non puzza. *Quello che i mass media offrono non è arte popolare, ma intrattenimento destinato a essere consumato come cibo, dimenticato e sostituito da un nuovo piatto. *Nessun poeta o romanziere desidera essere l'unico che sia mai vissuto, ma molti di loro desiderano essere gli unici viventi, e parecchi ritengono appassionatamente che il loro desiderio sia stato esaudito. *Non servon più le [[stelle]]: spegnetele anche tutte. *Le facce comuni nei luoghi pubblici / Sono più sagge e più belle / Dei volti pubblici nei luoghi privati. *Il [[male]] senza voce / Prese a prestito il linguaggio del bene / E lo ridusse a mero rumore. *Se possiamo, onoriamo / L'uomo verticale, anche se non stimiamo altri / Che l'uomo orizzontale. *Dicono alcuni che amore è un bambino/ e alcuni che è un uccello,/ alcuni che manda avanti il mondo/ e alcuni che è un'assurdità…/ Si può farne una buona imitazione/ su una sega o uno Steinway da concerto?…/ La verità grave, vi prego, sull'amore…./ Busserà la mattina alla mia porta/ o là sul bus mi pesterà un piede?…/ Sarà cortese o spiccio il suo saluto?/ Darà una svolta a tutta la mia vita?/ La verità, vi prego, sull'amore. (da ''La verità vi prego sull'amore'') {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti britannici|Auden, Wystan Hugh]] [[bs:Wystan Hugh Auden]] [[de:Wystan Hugh Auden]] [[en:W. H. Auden]] [[pl:Wystan Hugh Auden]] [[pt:W. H. Auden]] [[ro:Wystan Hugh Auden]] [[sl:Wystan Hugh Auden]] Hackers 125 65061 2006-11-09T09:16:57Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano=Hackers |titolooriginale=Hackers |paese=[[Usa]] |anno=1995 |genere=Azione, thriller |regista=[[Iain Softley]] |sceneggiatore=[[Rafael Moreu]] |attori= *[[Jonny Lee Miller]]: Dade Murphy /Crash Override/ Zero Cool *[[Angelina Jolie]]: Kate Libby / Acid Burn *[[Jesse Bradford]]: Joey Pardella *[[Matthew Lillard]]: Emmanuel Goldstein / Cereal Killer *[[Laurence Mason]]: Paul Cook / "Lord Nikon" *[[Renoly Santiago]]: Ramon Sanchez / Phantom Phreak *[[Fisher Stevens]]: Eugene Belford / La Piaga *[[Alberta Watson]]: Lauren Murphy *[[Darren Lee]]: Razor *[[Peter Kim]]: Blade *[[Ethan Browne]]: Curtis *[[Lorraine Bracco]]: Margo *[[Wendell Pierce]]: Agente Dick Gill *[[Marc Anthony]]: Agente Ray |note= }} '''''Hackers''''', [[film]] del 1995 diretto da [[Iain Softley]] con [[Jonny Lee Miller]] e [[Angelina Jolie]]. {{tagline|Il loro unico crimine era la curiosità.}} == Frasi == *'''Dade''': Provoca il più bravo, morirai come uno schiavo. ::'''''Dade''': Mess with the best, die like the rest.'' * Vedrai che New York ti piacerà, è la citta che non dorme mai! ('''Madre di Dade''') * Aspetta che te ne pare di Master of Disaster? ('''Joey''') *'''Dade''': La piscina sul tetto deve essersi inclinata. ::'''''Dade''': The pool on the roof must have a leak.'' ''[dopo aver manomesso l'impianto anticendio, in piedi in mezzo al corridoio con un ombrello in mano]'' * Questo non è il corso di arte pressurizzata? ('''Cereal Killer''') * Sei proprio un idiota instradato verso la stupidità! ('''Cereal Killer''') * Il mio nome è La Piaga. ('''La Piaga''') * Scommetto che la mamma ti ha comprato un computer per Natale vero? ('''Lord Nikon''') * I body attillati sono un privilegio e non un diritto. ('''Cereal Killer''') * Un milione di colori psichedelici, roba da arresto per atti osceni! ('''Cereal Killer''') * No aspetta un secondo... crash and burn... spacca e brucia è metafisico! ('''Cereal Killer''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Kate''': Tieni è la tua classe. <br/> '''Dade''': La mia classe. Un momento... non sono nella tua classe? <br/>'''Kate''': No. Non sei nella mia classe. <br/>'''Dade''': Dammi tempo. ::'''''Kate''': Here's your class. <br/> '''Dade''': My class. You mean I'm... I'm not in your class? <br/>'''Kate''': No. You're not in my class. <br/>'''Dade''': Gimme time.'' [[Immagine:5 Tastenmaus Microsoft IntelliMouse Optical Black.jpg|30px]] *'''Phantom Phreak''': Di che tipo è il tuo interesse per Kate Libby, eh? Accademico? Puramente sessuale? <br/>'''Dade''': Omicida. ::'''''Phantom Phreak''': So, uh, what's your interest in Kate Libby, eh? Academic? Purely sexual? <br/>'''Dade''': Homicidal.'' [[Immagine:5 Tastenmaus Microsoft IntelliMouse Optical Black.jpg|30px]] *'''Kate''': Lui non è di questa classe. <br/>'''Dade''': Ho detto dammi tempo. <br/> '''Kate''': Io so che non è iscritto a questo corso. <br>'''Insegnante''': Ti sbagli, è inserito nel mio elenco. [[Immagine:5 Tastenmaus Microsoft IntelliMouse Optical Black.jpg|30px]] *'''Dade''': Cos'era quello?!? <br/>'''Kate''': Il mio sistema di sicurezza! ''([[w:firewall|firewall]], NdR)'' ''[dopo che Kate spara un razzo contro una guardia di sicurezza]'' [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film thriller]] Isaac Asimov 126 72775 2006-12-17T07:28:27Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Isaac.Asimov02.jpg|framed|right|Asimov]] '''Isaac Asimov''' (1920 – 1992), scrittore russo naturalizzato statunitense. *Sono conscio dello stato della mia [[Ignoranza|ignoranza]] e pronto a imparare da chiunque, indipendentemente dalla sua qualifica. *Ardo dal [[Desiderio|desiderio]] di spiegare, e la mia massima soddisfazione è prendere qualcosa di ragionevolmente intricato e renderlo chiaro passo dopo passo. È il modo più facile per chiarire le cose a me stesso. *La [[Violenza|violenza]] è l'ultimo rifugio degli incapaci. *Non ho [[Paura|paura]] dei computer, ma della loro eventuale mancanza. *La disumanità del [[Computer|computer]] sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. *Se la popolazione mondiale continuerà a crescere con il ritmo attuale, tra duemila anni l'umanità peserà più della terra. *Se il mio dottore mi dicesse che mi rimangono solo sei minuti da vivere, non ci rimuginerei sopra. Batterei a macchina un po' più veloce. *Non c'è bisogno di viaggiare nel tempo per essere degli storici. *La [[verità]] si ritrova sempre nella semplicità, mai nella confusione. *La vita è piacevole. La morte è pacifica. È la transizione che crea dei problemi. *Se la corrente ti sta portando dove vuoi andare, non discutere. ==Le leggi della robotica== *'''Legge Zero''':<br /> Un robot non può danneggiare l'Umanità, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, l'Umanità riceva danno. *'''Prima Legge''':<br /> Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno, a meno che questo non contrasti con la Legge Zero. *'''Seconda Legge''':<br /> Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri Umani, a meno che ciò non contrasti con la Legge Zero o con la Prima Legge. *'''Terza Legge''':<br /> Un robot deve salvaguardare la propria esistenza, a meno che ciò non contrasti con la Legge Zero o con la Prima o la Seconda Legge. ==[[Incipit]] di alcune opere== [[Image:AsimovOnThrone.png|thumb|right|200px|Immagine di Asimov seduto su un trono simboleggiante i suoi principali lavori]] ===''Io, robot''=== Avevo riletto i miei appunti e non ne ero soddisfatto. Avevo trascorso tre giorni alla U.S. Robots, ma avrei ottenuto lo stesso risultato se fossi rimasto a casa a consultare l'Enciclopedia Terrestre. <br /> Susan Calvin era nata nel 1982 e quindi aveva settantacinque anni. Questo lo sapevano tutti. Per una coincidenza quasi simbolica, la U.S. Robots & Mechanical Men Corp., era stata fondata esattamente settantacinque anni prima: proprio nell'anno in cui era nata Susan Calvin, Lawrence Robertson aveva fondato quello che doveva diventare il più straordinario colosso industriale della storia dell'umanità. E anche questo lo sapevano tutti. {{NDR|Isaac Asimov – ''Io, robot'' – Bompiani, traduzione a cura di Roberta Rambelli}} ===''La fine dell'eternità''=== Andrew Harlan entrò nel cronoscafo. Era una struttura perfettamente sferica inserita in una gabbia di aste regolarmente distanziate che parevano vibrare come aria sottoposta a evaporazioni di caldo. Harlan manovrò i comandi e mise in posizione la leva di partenza.<br /> Il cronoscafo non si mosse. Harlan, comunque, non si era aspettato che lo facesse. Non s'aspettava movimenti di sorta, né verso l'alto o il basso, né a destra o a sinistra, né in avanti o all'indietro. Tuttavia, gli intervalli fra le aste si erano fusi in un grigiore uniforme, solido al tatto ancorché immateriale. E poi c'era quel senso di leggerissima nausea e quel debole accenno di vertigini (d'origine psicosomatica?) che rivelavano che il cronoscafo, con tutto quel che conteneva, Harlan compreso, stava sfrecciando in avanti, attraverso l'Eternità. {{NDR|Isaac Asimov – ''La fine dell'eternità'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Beata della Frattina}} ===''Nemesis''=== Sedeva solo, racchiuso.<br /> Fuori c'erano le stelle, e una stella particolare col suo piccolo sistema di mondi. Poteva vederla con l'occhio della mente; nemmeno se avesse deopacizzato la finestra l'avrebbe vista con tanta chiarezza. <br /> Una piccola stella, rosso-rosa, il colore del sangue e della distruzione, e con un nome appropriato!<br /> Nemesis! <br /> Nemesis, la Dea della Punizione Divina. {{NDR|Isaac Asimov – ''Nemesis'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Piero Anselmi}} ===Ciclo dei robot=== ====''Abissi d'acciaio''==== Lije Baley era appena arrivato alla sua scrivania quando si accorse che R. Sammy lo fissava, come in attesa.<br /> Le linee severe della sua faccia s'indurirono. "Che cosa vuoi?"<br /> "Il capo ti cerca, Lije. Vuole che tu vada da lui immediatamente."<br /> "D'accordo."<br /> R. Sammy se ne rimase lì senza battere ciglio.<br /> "Ho detto d'accordo!" scattò Baley. "Vattene, adesso!"<br /> R. Sammy girò sui tacchi e tornò al solito lavoro. Baley si chiese, irritato, perché lo stesso lavoro non potesse farlo un uomo. {{NDR|Isaac Asimov – ''Abissi d'acciaio'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Giuseppe Lippi}} ====''I robot dell'alba''==== Elijah Baley si riparò all'ombra di un albero e mormorò fra sé: "Lo sapevo. Sto sudando." Si fermò, si raddrizzò, si asciugò il sudore dalla fronte con il dorso della mano, poi guardò cupamente il velo d'umidità rimasto. "Odio sudare" disse rivolto al vuoto, come se fosse una legge cosmica. E ancora una volta si sentì irritato con l'Universo, perché aveva fatto qualcosa di essenziale, e insieme spiacevole. Nessuno sudava mai (a meno che non lo volesse, si capisce) nella Città, dove la temperatura e l'umidità erano sotto assoluto controllo, e dove non era necessario forzare il corpo in maniera tale da rendere la produzione di calore superiore alla dispersione. Quella sì era civiltà. {{NDR|Isaac Asimov – ''I robot dell'alba'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Delio Zinoni}} ====''I robot e l'Impero''==== Gladia tastò il divano del prato per accertarsi che non fosse troppo umido, e si sedette. Sfiorando il controllo lo regolò in modo tale da assumere una posizione semisdraiata e attivò il campo diamagnetico che, come sempre, le dava una sensazione di rilassatezza totale. Comprensibile, del resto ... visto che in effetti lei fluttuava a un centimetro dal tessuto.<br /> Era una notte calda e piacevole, il tipo di notte in cui il pianeta Aurora offriva il meglio di sé, fragrante e illuminato da miriadi di stelle. {{NDR|Isaac Asimov – ''I robot e l'Impero'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Piero Anselmi}} ====''Il sole nudo''==== Elijah Baley combatteva con ostinazione il panico.<br /> Era due settimane che montava. Forse ancora di più. Aveva incominciato a montare fin da quando lo avevano chiamato a Washington per dirgli tranquillamente che i suoi compiti erano cambiati.<br /> La chiamata a Washington era stata di per sé abbastanza sconvolgente. Era giunta senza particolari, una pura e semplice convocazione, e così era già peggio. Conteneva allegato un biglietto d'andata e ritorno per via aerea, e questo era ulteriormente peggio.<br /> In parte dipendeva dal senso d'urgenza implicito nell'ordine di un viaggio aereo. E in parte era il pensiero dell'aereo, semplicemente quello. Eppure quello era solo l'inizio del disagio, ancora facile da soffocare. {{NDR|Isaac Asimov – ''Il sole nudo'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Giuseppe Lippi}} ===Ciclo dell'Impero=== ====''Il tiranno dei mondi''==== Un mormorio leggero aleggiava nella camera. Era quasi impercettibile. Un piccolo suono irregolare, ma inconfondibile e mortale.<br /> Non era questo, però che aveva svegliato Biron Farrill dal sonno affannoso e pesante, bensì il ronzio insistente che gli giungeva a intervalli dal tavolino da notte.<br /> Tentò invano di scacciarlo girando la testa di qua e di là sul cuscino. Poi, senza aprire gli occhi, sporse una mano e schiacciò il pulsante.<br /> "Pronto!" borbottò. {{NDR|Isaac Asimov – ''Il tiranno dei mondi'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Pietro Leoni}} ====''Le correnti dello spazio''==== Il Terrestre giunse a una decisione. C'era arrivato lentamente, ma era ormai irrevocabile. In origine era stata sua intenzione presentare un rapido rapporto alla sezione locale dell'Ufficio Spazio-Analitico Interstellare, e poi subito ritirarsi nello spazio. Viceversa lo avevano trattenuto. Quel posto era per lui ormai quasi come una prigione. Finì in fretta di bere il tè, guardò l'uomo che gli sedeva di fronte, e disse: "Io qui non ci rimango più." {{NDR|Isaac Asimov – ''Le correnti dello spazio'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Maria Gallone}} ====''Paria dei cieli''==== Due minuti prima di scomparire dal mondo che conosceva, Joseph Schwartz passeggiava per le piacevoli strade dei sobborghi di Chicago recitando dei versi di Browning.<br /> In un certo senso era strano, perché Schwartz sarebbe difficilmente passato, agli occhi della gente, per il tipo che recita i classici a memoria. Sembrava esattamente quello che era: un sarto in pensione privo di cò che oggi si definisce, con linguaggio sofisticato, un'"educazione formale", ma che aveva soddisfatto la naturale curiosità del suo carattere con abbondanti letture a caso. Grazie a un'indiscriminata voracità si era dato una verniciata in tutti i settori dello scibile, e aiutato da una memoria fuori dal comune era riuscito a tenere in testa tutto quanto. {{NDR|Isaac Asimov – ''Paria dei cieli'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Giuseppe Lippi}} ===Ciclo della Fondazione=== ====''Cronache della Galassia''==== Si chiamava Gaal Dornick ed era un semplice ragazzo di campagna che non era mai stato prima d'allora a Trantor. Conosceva però il panorama di questa città per averlo osservato sullo schermo dell'ipervideo e sugli enormi trasmettitori tridimensionali che diffondevano le notizie dell'Incoronazione Imperiale e dell'apertura del Consiglio Galattico. Pur essendo vissuto sempre nel mondo di Synnax, che ruotava intorno a una stella ai margini della Corrente Azzurra, il ragazzo non era affatto tagliato fuori dalla Civiltà. A quel tempo nessuno nella Galassia lo era.<br /> I pianeti abitati della Galassia erano venticinque milioni e tutti facevano parte dell'Impero, la capitale del quale era Trantor. Quella situazione però sarebbe durata solo per altri cinquant'anni. {{NDR|Isaac Asimov – ''Cronache della Galassia'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Cesare Scaglia}} ====''Fondazione anno zero''==== - Ti ripeto ancora, Hari – disse Yugo Amaryl – che quel tuo amico, Demerzel, si trova in brutti guai. – Diede una certa enfasi alla parola "amico", con un leggero ma inconfondibile tono di disgusto.<br /> Hari Seldon percepì la nota acida e la ignorò. Sollevò gli occhi dal suo tri-computer dicendo: – E io ti ripeto ancora, Yugo, che è assurdo. – poi, con un'ombra di fastidio, solo una sfumatura, aggiunse: – Perché mi fai perdere tempo continuando a insistere?<br /> - Perché credo che sia importante. – Amaryl si mise a sedere con aria di sfida. Era un gesto che indicava come non avesse intenzione di lasciarsi estromettere facilmente. Era lì e lì intendeva restare. {{NDR|Isaac Asimov – ''Fondazione anno zero'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Gianni Montanari}} ====''Fondazione e Terra''==== "Perché l'ho fatto?" chiese Golan Trevize. Non era una domanda nuova. Da quando era arrivato su Gaia, se l'era rivolta spesso. Si svegliava da un sonno profondo nella piacevole frescura della notte, e si accorgeva che la domanda gli echeggiava silenziosa nella mente, come un lieve martellio: "Perché l'ho fatto? Perché l'ho fatto?".<br /> Adesso, comunque, per la prima volta, riuscì a chiederlo a Dom, l'anziano di Gaia.<br /> Dom era consapevole della tensione di Trevize perché era in grado di percepire la struttura mentale del Consigliere. Non reagì a quella percezione, comunque. Gaia non doveva toccare in alcun modo la mente di Trevize, e il modo migliore per restare immune alla tentazione era quello di ignorare scrupolosamente ciò che percepiva. {{NDR|Isaac Asimov – ''Fondazione e Terra'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Piero Anselmi}} ====''Il crollo della galassia centrale''==== Bel Riose viaggiava senza scorta, il che non è affatto prescritto dall'etichetta imperiale soprattutto quando si è designati a capo di una armata di occupazione in uno dei sistemi stellari più turbolenti dell'Impero Galattico.<br /> Ma Bel Riose era giovane ed energico, tanto energico da essere stato inviato da una corte astuta e calcolatrice, come comandante del presidio militare, nella provincia più esposta e lontana dell'Impero. Inoltre era anche curioso. Innumerevoli e non sempre attendibili sono gli aneddoti che si raccontano sulla sua curiosità. La sua energia e la sua foga giovanile si manifestavano invece soprattutto nella prontezza con la quale reagiva a determinati avvenimenti. L'insieme di queste tre caratteristiche facevano del generale Bel Riose una personalità notevole. {{NDR|Isaac Asimov – ''Il crollo della galassia centrale'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Cesare Scaglia}} ====''L'altra faccia della spirale''==== Il primo Impero Galattico era durato diecimila anni. Aveva regnato su tutti i pianeti della Galassia con un governo centralizzato, a volte tirannico, a volte benevolo; era stato sempre però una fonte d'ordine. Ogni essere umano aveva dimenticato che potesse esistere un altro tipo di governo. Tutti tranne Hari Seldon.<br /> Hari Seldon fu l'ultimo dei grandi scienziati del Primo Impero. Fu lui a sviluppare la psicostoriografia fino a farne una vera e propria scienza. <br /> La psicostoriografia era la quintessenza della sociologia; era la scienza del comportamento umano ridotto ad equazioni matematiche. {{NDR|Isaac Asimov – ''L'altra faccia della spirale'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Cesare Scaglia}} ====''L'orlo della Fondazione''==== - Non ci credo, naturalmente – disse Golan Trevize, contemplando dall'ampia scalinata del Seldon Hall la città, che scintillava alla luce del sole.<br /> Terminus era un pianeta dal clima mite, con un favorevole rapporto acqua-terra. L'introduzione del controllo atmosferico l'aveva reso ancora più confortevole ma meno interessante, almeno agli occhi di Trevize.<br /> - Non ci credo minimamente – ripeté, e sorrise. I suoi denti bianchi e regolari brillarono sulla faccia giovane.<br /> Il suo compagno e collega consigliere, Munn Li Compor, che aveva adottato il secondo nome Li sfidando la tradizione di Terminus, scosse la testa, visibilmente a disagio. – In cosa non credi? Nel fatto che abbiamo salvato la città? {{NDR|Isaac Asimov – ''L'orlo della Fondazione'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Laura Serra}} ====''Preludio alla Fondazione''==== Soffocando un lieve sbadiglio, Cleon disse: "Demerzel, per caso hai mai sentito parlare di un certo Hari Seldon?"<br /> Cleon era imperatore da poco più di dieci anni e certe volte nelle grandi occasioni, quando sfoggiava le insegne e gli abiti da cerimonia, riusciva ad avere un aspetto solenne e maestoso. Per esempio, lo aveva nell'ologramma che spiccava nella nicchia alle sue spalle. Era collocata in maniera tale da dominare chiaramente le altre nicchie che contenevano gli ologrammi di parecchi suoi antenati. {{NDR|Isaac Asimov – ''Preludio alla Fondazione'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Piero Anselmi}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Asimov, Isaac]] [[bg:Айзък Азимов]] [[bs:Isaac Asimov]] [[de:Isaac Asimov]] [[en:Isaac Asimov]] [[es:Isaac Asimov]] [[fr:Isaac Asimov]] [[gl:Isaac Asimov]] [[id:Isaac Asimov]] [[ja:アイザック・アシモフ]] [[pl:Isaac Asimov]] [[pt:Isaac Asimov]] [[ro:Isaac Asimov]] [[ru:Азимов, Айзек]] [[sk:Isaac Asimov]] [[sl:Isaac Asimov]] [[tr:Isaac Asimov]] [[zh:艾西莫夫]] Galileo Galilei 127 72620 2006-12-16T16:57:56Z Nemo 823 /* Attribuite */ [[Image:Galileo-sustermans2.jpg|thumb|200px|right|Galieo Galilei]] '''Galileo Galilei''' (1564 – 1642), scienziato italiano. *Dietro ogni problema c'è un'opportunità. *Il buon insegnamento è per un quarto preparazione e tre quarti [[teatro]]. *Io qui direi quello che intesi da persona ecclesistica costituito in eminentissimo grado cioè l'intenzione dello Spirito Santo essere di insegnarci come si vadia al cielo, e non come vadia il Cielo. (dalla lettera ''Alla Granduchessa madre Crisitna di Lorena'') *Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, ché il disputar lungamente delle massime questioni, senza conseguir [[Verità|verità]] nissuna. *La [[filosofia]] è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'[[universo]]), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua [[matematica]], e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. (''Il Saggiatore'') *Li diciotti anni migliori di tutta la mia età. {{NDR|Riferendosi a Padova.}} {{da controllare|Fonte!?!?!?!}} *Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza fu quella di colui che s'immaginò di trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo intervallo di luogo e di tempo? parlare con quelli che son nell'Indie, parlare a quelli che non sono ancora nati né saranno se non di qua a mille e dieci mila anni? e con qual facilità? <br> con i vari accozzamenti di venti caratteruzzi sopra una carta. (dal ''Dialogo sopra i due massimi sistemi'') *Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è. *Nelle mie scoperte scientifiche ho appreso più col concorso della divina grazia che con i telescopi. *Non ho mai incontrato un [[uomo]] così ignorante dal quale non abbia potuto imparare qualcosa. *Quello che noi ci immaginiamo bisogna che sia o una delle cose già vedute, o un composto di cose o di parti delle cose altra volta vedute. *Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi. ==Attribuite== *Eppur si muove! **La frase, che molti ritengono pronunciata da Galileo Galilei al tribunale dell'Inquisizione al termine dell'abiura dell'eliocentrismo, in realtà è stata probabilmente "inventata" dal giornalista Giuseppe Baretti, che aveva ricostruito la vicenda per il pubblico inglese in un'antologia pubblicata a [[Londra]] nel 1757, ''Italian Library''. A "muoversi", naturalmente, è la terra, secondo la teoria copernicana che Galilei aveva cercato di verificare sperimentalmente e che aveva difeso nel ''Dialogo sopra i due massimi sistemi''. Ma è molto improbabile che Galilei abbia veramente mormorato la frase davanti al tribunale dell'Inquisizione. Inventando l'aneddoto, Baretti voleva probabilmente difendere la dignità dello scienziato italiano, pure costretto all'atto di abiura. Anche ricorrendo alla minaccia della tortura, il potere non può modificare la coscienza di uno scienziato (e tantomeno le leggi fisiche). *La Scrittura non ci insegna come vada il Cielo, ma come si vada in Cielo. {{da controllare|Sarebbe opportuno indicare perché è sbagliata e chi realmente la pronunciò altrimenti è inutile.}} ==Citazioni su Galileo Galilei== *Galileo libera la terra dall'incubo di dover stare ferma al centro del mondo. Non serve a nulla star fermi al centro del mondo. Velocità costante zero equivale a velocità costante qualsiasi. ([[Antonino Zichichi]]) *Il caso Galileo è ancora cronaca. Dobbiamo aspettare qualche migliaio di anni per avere, di esso, una lettura fedele. ([[Antonino Zichichi]]) *La Bibbia dice che non gira, e i vecchi sapientoni ne danno mille prove. Domineddio l'agguanta per gli orecchi e le dice: sta ferma! Eppur si muove. ([[Bertold Brecht]], da ''Vita di Galileo'') {{wikipedia}} {{wikisource}} {{commons|Galileo Galilei}} [[Categoria:Astronomi|Galilei, Galileo]] [[Categoria:Fisici|Galilei, Galileo]] [[Categoria:Matematici|Galilei, Galileo]] [[ang:Galileo Galilei]] [[bg:Галилео Галилей]] [[bs:Galileo Galilei]] [[cs:Galileo Galilei]] [[de:Galileo Galilei]] [[en:Galileo Galilei]] [[eo:Galilejo]] [[es:Galileo Galilei]] [[fr:Galileo Galilei]] [[he:גליליאו גליליי]] [[hu:Galileo Galilei]] [[ja:ガリレオ・ガリレイ]] [[ko:갈릴레오 갈릴레이]] [[pl:Galileusz]] [[pt:Galileu Galilei]] [[ru:Галилей, Галилео]] [[sl:Galileo Galilei]] [[tr:Galileo Galilei]] Anonimo 128 73216 2006-12-19T21:06:31Z Nemo 823 /* Anonimi generici */ da [[informatica]] Questa pagina contiene un elenco di citazioni anonime. '''Se conoscete gli autori di qualcuno dei seguenti aforismi, non esitate a segnalarlo.''' [[Immagine:Silhouette.svg|90px|right|??????????????]] ==Anonimi generici== *Chi segue gli altri non arriva mai primo. <small>(citato nell'etichetta del [[Chinò]])</small> *Un quadrato iscritto in un circolo paga la quota di iscrizione? *L'oca è l'animale ritenuto simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne. *Si può facilmente stabilire la differenza che intercorre fra un angelo e un essere umano: la peculiarità dell'angelo risiede al suo interno e quella dell'essere umano al suo esterno. *Il futuro non si può definire come ciò che è stato. *Un intellettuale è un individuo educato al di là dei limiti del senso comune. *Un liberale è un conservatore che è stato arrestato. *Vivere nel passato ha una cosa a suo favore, è sicuramente conveniente. *La logica è l'arte di sbagliare con presunzione. *Un pessimista è solo un ottimista ben informato. *Per l'agricoltura russa quattro sono i principali problemi: primavera, estate, autunno, inverno. *Tali sono i principi in cui credo e se tu non li condividi, ne ho molti altri. *Mentre Tolstoy era ancora in vita nessun uomo si sentiva orfano. *Pensa globalmente, agisci localmente. *A provocare un sorriso è quasi sempre un altro sorriso. *L'unico motivo per il quale molte persone vogliono occuparsi del loro funerale è che vogliono essere certi di essere morti. *Dipingere è il suo proprio linguaggio, e quando si tenta di interpretarlo, il tentativo risulta una traduzione inferiore. *Sono un uomo anziano, ma sono profondamente ottimista riguardo a nessuna cosa. *Un liberale è un uomo con una moglie e due figli. *Odio l'umanità; mi sento come uno dei migliori, pur sapendo quanto sono negativo. *Capricci si chiamano i vizi dei grandi. *Quando l'acqua ci arriva alla gola, è sciocco chiedersi se è potabile. *L'adulazione è l'arte di dire a una persona quello che pensa di se stessa. *Gli affari sono come l'andare in bicicletta: o continui a muoverti o cadi per terra. *È accertato che bere alcolici significa una morte lenta. E chi ha fretta. *Amicizia è ascoltare gli altri come vorresti che gli altri ascoltassero te. *Le zebre, quando attraversano la strada, camminano sui pedoni? *Il maiale è un animale del buon Dio come tutti gli altri, al quale si fa l'atroce torto di paragonarlo a certi uomini. *Non molestare la sventura finché questa non molesti te. *L'ansia è come una sedia a dondolo: sei sempre in movimento, ma non avanzi di un passo. *All'epoca nostra i mascalzoni hanno l'apparenza così onesta che i galantuomini, per distinguersi, debbono assumere l'aspetto di canaglie. *Un tempo per diventare un'attrice ci voleva molta buona stoffa; oggigiorno ne basta pochissima. *Non dimostrarti insostituibile; se non puoi essere sostituito, non sarai promosso. *Non esiste un modo corretto di fare un'azione scorretta. *Non tutti i buchi sono fatti per essere riempiti. *Nel formulare il primo calendario si doveva ben considerare che, con l'andar del tempo, questo ci avrebbe portato ad avere i lunedì. *Il capo è uno come tutti gli altri, solo che non lo sa. *Prima di consigliare "Sii te stesso" a chicchessia, riesamina il suo carattere. *Il più grande ostacolo per il successo è il carattere. *Troppo caldo per andare in chiesa? E per andare all'inferno? *Un comitato è un gruppo di svogliati, scelto fra gli incapaci, che si riunisce per fare cose inutili. *I risultati sono quello che ti aspetti e le conseguenze sono quello che ottieni. *I suggerimenti che dai agli altri nella speranza che ti tornino utili. *Un consulente è uno che ti chiede in prestito l'orologio, ti dice che ora è e poi ti manda la parcella. *La conversazione tra Adamo ed Eva era difficile, perché non avevano nessuno di cui sparlare. *Caratteristica dell'uomo, solubile nell'alcol. *Una cattiva coscienza è quella che compie il proprio dovere. *Comprare a credito vuol dire pagare due volte. *Peggio di una donna che sa cucinare e non cucina è quella che non sa cucinare, ma cucina lo stesso. *Il delitto è soprattutto una questione geografica. Per ciò che è permesso nel Pacifico meridionale un europeo può finire in galera. *Il denaro non garantisce la felicità, costituisce però un ottimo punto di partenza. *Il secondo giorno d'una dieta non è mai né traumatizzante né noioso, perché non la si segue più. *Il diplomatico ha il compito di evitare conflitti che non esisterebbero se non ci fossero i diplomatici. *Non far nulla spesso è una buona cosa, ma non dir nulla è sempre una cosa intelligente. *Un buon disegno vale più di un lungo discorso. *Quando un uomo intende divorziare dalla propria moglie la colpa è in genere di tutti e tre. *Il ponte fra la disperazione e la speranza è una buona dormita. *Una donna che vuole scendere al livello di un uomo manca di ambizione. *La migliore prevenzione contro un'epidemia è mantenersi perfettamente in salute. *Ogni epoca ha gli eroi che si merita. *Se non ci si ferma a riflettere sui propri errori non si apprende nulla. *La mezza età è l'epoca in cui faremmo qualsiasi cosa pur di sentirci meglio, tranne che rinunciare a quello che ci fa male. *Evitate di trattare con il sergente se potete parlare con il generale. *La fede è una scala appoggiata a una parete invisibile. *Poiché nessuno sa di chi son figli Qui, Quo, Qua, probabilmente non avevano la mamma papera, ma maiala. *Una sola via conduce ai polmoni e questa va asfaltata. *Attenzione: se fumate a letto la cenere che cadrà potreste essere voi. *La donna che è tanto furba da chiedere consigli a un uomo non è mai tanto sciocca da seguirli. *L'umiltà nel copiare è la dote dei geni. *Non è sufficiente avere buone idee, bisogna saperle confezionare. *Le idee migliori sono quelle rubate agli altri. *L'ignoranza non è mai troppa. *Vivi in modo da poter guardare in faccia chiunque e da poterlo poi mandare all'inferno. *Non raccontare proprio tutto non è la stessa cosa che ingannare. *Quello che l'inglese chiama amore basta appena per conservare la specie. *Gli inglesi si stringono la mano solo in circostanze tragiche, come funerali o matrimoni. *Nessuno è mai andato fallito per avere sottovalutato l'intelligenza del popolo americano. *Un anno fa il nostro paese era sull'orlo dell'abisso. Per fortuna, da allora abbiamo fatto un decisivo passo avanti. *Essendo il lavoro la cosa più bella del mondo, bisogna lasciarne sempre un po' per domani. *La mamma: se la conosci non ti uccide. *Un marito che afferma di essere il padrone della casa, mente anche in altre circostanze. *Il marito ideale esiste solo negli annunci matrimoniali. *Il matrimonio è il prezzo che gli uomini pagano per il sesso; il sesso è il prezzo che le donne pagano per il matrimonio. *Il matrimonio è la Divina Commedia alla rovescia: prima il paradiso, poi il purgatorio, poi l'inferno. *Il matrimonio è un romanzo in cui l'eroe muore nel primo capitolo. *I buchi neri sono dove Dio ha diviso per 0. *Dimenticare non vuol dire non ricordare, ma ricordare senza soffrire. *Non dire mai tutto ciò che pensi, ma pensa sempra a tutto ciò che dici. *L'amicizia è guardarsi e capirsi al volo, diventare complici per una sciocchezza e fratelli nelle cose serie. Più bella di un amore perché priva di gelosia e senza competizione, quando è vera. Qualcosa per cui lottare, dare tutto, sacrificarsi! *Non esistono stranieri, solo amici che non si sono mai incontrati. *L'amico è colui che riesce a capirti solo ascoltando la voce dei tuoi silenzi. *Per una volta sarebbe meglio essere ignoranti che leggere negli occhi di chi ti tradisce. *Nun c'ho soldi manco pe' cambià idea. *Un amico una volta mi ha chiesto:"Dovè la libertà?" e io non sapevo cosa rispondergli ma alla fine ho trovato la risposta e gli ho detto:"Dappertutto" *L'arte, ricordalo, è sempre una grande afflizione... *Qual è la differenza tra un matematico, un fisico ed un informatico? Davanti ad un problema il matematico cerca di ricondurlo ad una formula matematica, il fisico cerca di risalire al fenomeno fisico che lo ha prodotto, l'informatico spegne e riaccende. *Ma se nella vita contano solo i fatti, allora più siamo fatti e più contiamo? *[[Matrimonio]]: La Divina Commedia al contrario: prima il Paradiso, poi il Purgatorio ed infine l’Inferno. *[[Dentista]]: un tale mangia con i denti degli altri. *Quando gli italiani non sanno che cosa dirsi, se lo dicono al [[telefono]] cellulare. *Io non so se tutti i farabutti sono anche [[moralismo|moralisti]], ma di una cosa sono certo: che tutti i moralisti che ho conosciuto erano dei farabutti. *Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: chi comprende il sistema binario e chi no. ==Anonimi africani== *Quando Dendid creò tutte le cose, creò il sole, e il sole nasce, muore, e ritorna ogni giorno. Creò anche l'uomo, che nasce e muore, ma non ritorna. *Le bugie hanno sette modi per finire. *Un quarto di ciò che mangiamo serve per vivere. Gli altri tre quarti servono a far vivere i medici. ==Anonimi arabi== *Il frutto della pace è appeso all'albero del silenzio. *Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero. ==Anonimi cinesi== *Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, la mostra infinite volte. *Ci vuole tutta una vita per capire che non é necessario capire tutto. *Il piacere delle piccole cattiverie ci risparmia più di una cattiva azione. *La porta meglio chiusa, è quella che si può lasciare aperta. *Mangiare è uno dei quattro scopi della vita. Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo. *Per quanto lunga sia la veste della tua vita, non supererà la statura della tua speranza. *Se litighi con un ubriaco, ricordati che offendi un assente. ==Anonimi francesi== *Anche se l'automobile ha accorciato le distanze, ha [[fine|finito]] con l'[[Lontananza|allontanare]] gli [[uomo|uomini]], dividendoli in due categorie: quelli che rischiano di investire e quelli che corrono il [[pericolo]] di [[essere]] investiti. (dalla ''Settimana Enigmistica'', n° 3725, 23 Agosto 2003) *Cattiveria è anche provare piacere dei dispiaceri degli amici dei nostri nemici. *I grandi si sentono grandi solo perché noi siamo in ginocchio: alziamoci. *Prendete un ditale, riempitelo di un prodotto medicinale, versatelo nella Senna dal ponte di Charenton, poi andate con una cisterna a raccoglier l’acqua sotto il ponte Mirabeau. Avrete così alcune migliaia di litri di rimedio omeopatico. (citato in [[Pitigrilli]], "La donna di 30, 40, 50, 60 anni" – Scetticismo) *Trova un amico e troverai un tesoro, dice il proverbio. E son parole d'oro, ma io credo sia meglio dire: "Trova un tesoro e troverai un'amica". ==Anonimi giapponesi== *Com'è soave l'amore quand'è sincero da entrambe le parti, è un airone bianco sulla neve, l'occhio non lo separa. *Senza fine le onde del mare di Ago salgono e scendono la riva rocciosa. Senza fine il mio amore. *Sull'acqua che scorre è vano scrivere, ma quanto più vano a colui che non m'ama, è offrire il mio amore inquieto. (VIII sec.) ==Anonimi greci== * Chi smette di essere amico, non lo è stato mai. * L'arte del ceramista è nella ciotola * Il cuore che ama è sempre giovane. * La bellezza è potente, il denaro onnipotente. * Non si può ragionare con la pancia vuota; non ha orecchie. * Una barba vuol dire pidocchi, non cervello. (sfata il "mito" della saggezza senile) * I capelli grigi sono segno di vecchiaia e non di saggezza. (v. nota precedente) ==Anonimi indiani== *Come la cresta di un pavone così è la matematica al punto massimo di tutta la conoscenza. *Salute, mente sveglia, buona condotta, zelo, diletto nei libri sono per lo studente i cinque mezzi interni per il successo. Maestro, libro, dimora, condiscepoli, orecchi sono invece i cinque mezzi esterni per progredire nello studio. *Colui cui manca l'intelligenza, che farà dei libri? A che serve lo specchio a chi è privo d'occhi? *Dove non c'è tigre, anche la lepre spadroneggia. *La vita è come un ponte: attraversala pure, ma non pensare di costruirci sopra la tua casa. *Il corpo del povero cadrebbe in pezzi se non fosse legato dal filo dei sogni. *Un tempo un Re chiese a un saggio come costruire sculture degli dei. Il saggio disse: chi non conosce le regole della pittura non potrà mai capire le regole della scultura. Chi non conosce i principi della musica strumentale non potrà mai capire i principi della danza. Chi non capisce l'arte della musica vocale non potrà mai capire i principi della musica strumentale. ==Anonimi inglesi== *Il combattente che fugge, può sopravvivere per combattere un'altra volta. *Se un uomo ha una grande idea di se stesso, si può esser certi che è l'unica grande idea che ha avuto in vita sua. ==Anonimi persiani== *Se a mezzogiorno il re ti dice che è notte fonda, tu contempla le stelle. ==Anonimi russi== *Il capitalismo è un'ingiusta ripartizione della ricchezza. Il comunismo è una giusta distribuzione della miseria. *Il vino fermenta, la stupidità mai. *Ogni paese ha la sua [[Costituzione|costituzione]]; la nostra è l'assolutismo temperato dall'assassinio. ==Anonimi spagnoli== *Non c'è nulla di buono che possa dare la droga e che non dia la vita. ==Anonimi statunitensi== *I giovani cercano l'impossibile e, generazione dopo generazione, lo conseguono. *Il piacere può fondarsi sull'illusione, ma la felicità riposa sulla verità. *L'oscenità è tutto quello che dà un'erezione ad un giudice. *Se non trovate subito un posto libero per la vostra auto, portate pazienza: pensate che Noè dovette aspettare quaranta giorni, prima di posteggiare l'arca. {{NDR|Sotto l'insegna di un parcheggio a più piani a Detroit}} ==Anonimi tedeschi== *I francesi e le donne possono vivere senza pane, ma non senza parole. ==Anonimi turchi== {{wikipedia}} *Per amore della rosa, si sopportano le spine. [[Categoria:Persone|Anonimo]] [[Categoria:Pagina principale|Anonimo]] [[cs:Neznámý autor]] [[de:Unbekannter Autor]] [[en:Anonymous]] [[es:Anónimo]] [[fa:ناشناس]] [[he:אנונימיים]] [[hr:Anonimus]] [[ku:Nenas]] [[pl:Anonim]] [[tr:Anonim]] [[zh:佚名]] The Eagles 130 53887 2006-08-19T18:45:55Z Homer 215 '''The Eagles''', gruppo musicale statunitense country-rock. * ''"Non ti dimenticheranno mai... fino a che non arriva qualcun altro nuovo"''<br> (lett.: ''"They will never forget you till somebody new comes along'')<br>- (''"New Kid in Town"'', 1976) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Gruppi musicali|Eagles, The]] Mnemotecniche 131 72693 2006-12-17T00:03:47Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... === Geografia === *''Ma con gran pena le reca giù'' <br /> (Le Alpi: '''Ma'''rittime, '''Co'''zie, '''Gra'''ie, '''Pe'''nnine, '''Le'''pontine, '''Re'''tiche, '''Ca'''rniche, '''Giu'''lie)<br /> presente anche nella variante: ''Ma con gran pena le recano giù a te'' <br /> (Le Alpi: '''Ma'''rittime, '''Co'''zie, '''Gra'''ie, '''Pe'''nnine, '''Le'''pontine, '''Re'''tiche, '''Ca'''rniche, '''No'''riche, '''Giu'''lie, '''Ate'''sine) *''Tragrelesci Melipoma'' <br /> (I Venti: '''Tra'''montana, '''Gre'''co, '''Le'''vante, '''Sci'''rocco, '''Me'''zzogiorno, '''Li'''beccio, '''Po'''nente, '''Ma'''estrale) === Date === * ''Trenta dì conta [[novembre]]<br />con [[aprile|april]], [[giugno]] e [[settembre]];<br />di ventotto ce n'è uno,<br />tutti gli altri ne han trentuno.''<br />(la lunghezza dei vari mesi) * ''Marmaluot''<br />(i mesi in cui le idi cadono il 15 e non il 13: '''mar'''zo, '''ma'''ggio, '''lu'''glio, '''ot'''tobre). === Matematica === * ''Il volume della sfera sai qual è? Quattro terzi, pi greco, erre tre.'' (Il volume di una sfera nell'usuale spazio euclideo è dato dalla formula <math>V=\frac{4 \pi}{3} r^3</math>) * ''Ave o Roma o Madre gagliarda di latine virtù che tanto luminoso splendore prodiga spargesti con la tua saggezza. '' <br /> (Formula per ricordare le prime 19 cifre del numero pi greco: <math>\pi = 3.141592653589793238</math>. Ognuna delle parole del verso rappresenta una delle cifre di pi, basta contare il numero di lettere che le compongono. ''Esempio:'' Ave = 3, o = 1, Roma = 4, o = 1, Madre = 5, e così via.). Su questo principio funziona anche: * ''Che n'ebbe d'utile Archimede da ustori vetri sua somma scoperta?'' (Isidoro Ferrante). Se ne trovano molti altri in ogni lingua [http://www.cilea.it/~bottoni/www-cilea/F90/piph.htm qui] * '''''F'''atti '''v'''edere '''s'''abato alle '''due'''''<br />(serve a ricordare la formula <math>F+V=S+2</math>, che enuncia il teorema per cui il numero di facce più il numero di vertici di un solido è uguale al numero di spigoli più due) * ''Lo zampone è modenese, il gianduia è torinese, li tortelli sono tutti bolognesi''<br /> (il numero delle lettere di ogni parola indica una cifre di [[w:E (costante matematica)|e]] : 2,718281828459. Esiste una variante che inizia con ''Il risotto è milanese...'') * ''Ai modesti e vanitosi, ai violenti e timorosi do cantando gaio ritmo logaritmo''<br /> (si ottiene nuovamente il numero 2,718281828459) === Elettronica === * '''''P'''overa '''V'''acca '''I'''ncinta!''<br /> (La formula che lega potenza ('''P'''), tensione ('''V''') e corrente ('''I'''): <math>P = V \cdot I</math>) * '''''V'''iva la '''R'''epubblica '''I'''taliana!''<br /> (La formula della legge di Ohm che lega tensione ('''V'''), corrente ('''I''') e resistenza ('''R'''): <math>V = R \cdot I</math>) *'''''V'''ladim'''IR''' Putin'' (formula che lega voltaggio, resistenza e intensita`: <math>V = I \cdot R</math>) === Chimica === * ''Il mor'''oso''' è part'''ito''' l'am'''ico''' è torn'''ato'''!''<br /> (Per ricordarsi come cambiano le desinenze nel passaggio dall'ossiacido al suo sale ('''OSO→ITO''') ('''ICO→ATO''') nella nomenclatura tradizionale) ===Biologia=== *''CHNOPS''<br />(Gli elementi chimici che compongono i composti organici: '''C''' Carbonio, '''H''' Idrogeno, '''N''' Azoto, '''O''' Ossigeno, '''P''' Fosforo, '''S''' Zolfo). === Astronomia === * ''Mevetemagisaunp''<br />(i pianeti del sistema solare: '''Me'''rcurio, '''Ve'''nere, '''Te'''rra, '''Ma'''rte, '''Gi'''ove, '''Sa'''turno, '''U'''rano, '''N'''ettuno, '''P'''lutone). * ''Gobba a levante luna calante, gobba a ponente luna crescente'' <br />(Il modo per riconoscere le fasi lunari). * ''Crescit Decrescit Decrescit Crescit'' <br />(Modo per riconoscere le fasi lunari guardando la forma della falce C decrescente D crescente). * Artogeca levebisco sacca d'acqua con i pesci <br />(I segni zodiacali: '''Ar'''iete, '''To'''ro, '''Ge'''melli, '''Ca'''ncro, '''Le'''one, '''Ve'''rgine, '''Bi'''lancia, '''Sco'''rpione, '''Sa'''gittario, '''Ca'''pricorno, '''Acqua'''rio, '''Pesci''') * Mero dubbio <br /> (le due stelle dell'[[w:Ursa Major|Orsa Maggiore]] che "indicano" [[w:Stella_Polare|Polaris]]: '''Mer'''ak e '''Dub'''he) ===Lingue=== * ''Spero, promitto e iuro vogliono sempre l'infinito futuro''<br /> (Grammatica latina) * ''Deposito gaz x''<br /> (Le consonanti di questa frase sono le consonanti mute in [[w:Lingua francese|francese]]) * ''Tekamolo''<br /> (sistema per ricordare l'ordine dei complementi nella sintassi tedesca: tempo, causa, modo e luogo) === Religione === * ''Valigia''<br />(i vizi capitali: '''V'''anità (o superbia), '''A'''ccidia, '''L'''ussuria, '''I'''ra, '''G'''ola, '''I'''nvidia, '''A'''varizia) * ''Gelindo''<br />(i libri del pentateuco: '''G'''enesi, '''E'''sodo, '''L'''evitico, '''N'''umeri, '''D'''euteronomio) * ''Ichthýs'' (dal greco ἰχθύς, "pesce") Usato come acrostico dai primi cristiani per contrassegnare i luoghi di culto nascosti. {|width=60% |rowspan=6|[[image:Ichthys.svg|150px|simbolo dell'''ichths'']] |- |Ἰησοῦς||'''I'''esοûs||Gesù |- |Χριστὸς||'''Ch'''ristos||Cristo |- |Θεοῦ||'''Th'''eou||di Dio |- |Υἱὸς||'''Y'''ios||Figlio |- |Σωτήρ||'''S'''oter||Salvatore |} ===Carte=== * '''''C'''ome '''q'''uando '''f'''uori '''p'''iove''<br /> (L'ordine di valore dei semi nel gioco del poker: '''c'''uori, '''q'''uadri, '''f'''iori, '''p'''icche). *'''''P'''rendi '''c'''ara '''q'''uesti '''f'''iori''<br /> (L'ordine di valore dei semi nel gioco del bridge: '''p'''icche, '''c'''uori, '''q'''uadri, '''f'''iori). === Varie === * ''Ragvaiv''<br />(i colori dell'arcobaleno: '''r'''osso, '''a'''rancione, '''g'''iallo, '''v'''erde, '''a'''zzurro, '''i'''ndaco, '''v'''ioletto)<br /> presente anche nella variante: ''RoAranGiVerTurInVio''<br /> ('''ro'''sso, '''ara'''ncione, '''gi'''allo, '''ver'''de, '''tur'''chese, '''in'''daco, '''vio'''letto)<br /> *''W Verdi''<br />(motto risorgimentale italiano: '''Viva''' '''V'''ittorio, '''E'''manuele, '''R'''e, '''D''' ','''I'''talia) * ''Peccettum''<br />(per ricordare il nome delle nove [[w:muse|muse]]: '''P'''olimnia, '''É'''rato, '''C'''lio, '''C'''alliope, '''E'''uterpe, '''T'''alìa, '''T'''ersìcore, '''U'''rania e '''M'''elpomene) * ''Magros''<br />(nomi dei cinque cereali '''M'''ais '''A'''vena '''Gr'''ano '''O'''rzo '''S'''egale) *''Sabato pane domenica focaccia''<br /> (È l'ordine degli orbitali atomici, SPDF) *''hO 'Ncominciato - hO FFinito''<br /> (È un modo dialettale, diffuso ad Orvieto, per far ricordare che ON significa accendere e OFF spegnere) [[Categoria:Voci varie]] [[Categoria:Pagina principale]] Commando 133 50023 2006-07-05T20:11:21Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Commando |titolooriginale=Commando |paese=[[Usa]] |anno=1985 |genere=Azione |regista=[[Mark Lester]] |sceneggiatore=[[Steven E. de Souza]] |attori= *[[Arnold Schwarzenegger]]: Colonnello John Matrix *[[Rae Dawn Chong]]: Cindy *[[Dan Hedaya]]: Arius *[[Vernon Wells]]: Bennett *[[James Olson]]: Generale Franklin Kirby *[[David Patrick Kelly]]: Sully *[[Alyssa Milano]]: Jenny *[[Bill Duke]]: Cooke *[[Drew Snyder]]: Lawson *[[Sharon Wyatt]]: Leslie *[[Michael Delano]]: Forrestal *[[Bob Minor]]: Jackson, Uomo Di Kirby *[[Michael Adams]]: Harris, Uomo Di Kirby *[[Carlos Cervantes]]: Diaz |note=*'''Musiche:''' [[James Horner]] }} '''''Commando''''', [[film]] del 1985 diretto da [[Mark Lester]] con [[Arnold Schwarzenegger]]. [[Immagine:Hand Grenade.jpg|20px|]] *'''Matrix''': Da li puoi sentire se arrivano. Ricordati che sei sottovento. <br />'''Soldato''': Sottovento? Dovrei fiutarli come un cane?! <br />'''Matrix''': Io l'ho fatto. [[Immagine:Hand Grenade.jpg|15px|]] *Bravo. Sei divertente e simpatico. Per questo ti ammazzerò per ultimo. ('''Matrix''' a '''Sully''') :{{NDR|Tempo dopo}} *'''Matrix''': Senti, la tua fedeltà è commovente, ma in questo momento non è la cosa più importante della tua vita. Perché la cosa più importante è la forza di gravità. Per onestà devo confessarti che questo è il mio braccio più debole. <br />'''Sully''': Non puoi ammazzarmi se vuoi sapere dov'è tua figlia! <br />'''Matrix''': Allora dov'è? <br />'''Sully''': Io non lo so. Ma lo sa Cook! Ti porto dove devo incontrarlo. <br />'''Matrix''': Non mi ci porterai... <br/>'''Sully''': Perché?! <br />'''Matrix''': Perché so già dov'è. Ricordi quando ti ho detto che ti avrei ammazzato per ultimo? <br />'''Sully''': Sì, l'hai detto! L'hai detto! <br />'''Matrix''': Ti ho mentito. [[Immagine:Hand Grenade.jpg|15px|]] *'''Cindy''': Che ne hai fatto di quello {{NDR|Sully}}? <br />'''Matrix''': L'ho lasciato andare... [[Immagine:Hand Grenade.jpg|15px|]] *'''Gen. Kirby''': Qualche traccia di Matrix? <br />'''Soldato''': No, signore. Solo quei morti. Crede che ce ne siano altri? <br />'''Gen. Kirby''': Se l'hanno lasciato vivo credo che ne troveremo molti. [[Immagine:Hand Grenade.jpg|15px|]] *'''Gen. Kirby''': Hai lasciato qualcosa anche per noi? <br />'''Matrix''': Solo cadaveri. [[Immagine:Hand Grenade.jpg|15px|]] *'''Matrix''': Ti pagano bene Bennet? <br />'''Bennet''': Mi avevano offerto 100.000 $. Ma ne vuoi sapere una? Quando mi hanno detto che ti avrei avuto tra le mani ho risposto che l'avrei fatto gratis. [[Immagine:Hand Grenade.jpg|15px|]] *'''Check-in''': Lei ha bagagli a mano? <br />'''Matrix''': Solo lui... {{NDR|indicando l'uomo che lo tiene in ostaggio}} [[Immagine:Hand Grenade.jpg|15px|]] *'''Cooke''': Hai paura figlio di puttana, eh? E fai bene perché questo berretto verde ti farà a pezzi. <br />'''Matrix''': I berretti verdi me li mangio a colazione e in questo momento ho molta fame. [[Immagine:Hand Grenade.jpg|15px|]] *{{NDR|All'hostess in aereo}} Per favore, non disturbate il mio amico, è stanco morto. ('''Matrix''') *Avevi la pressione troppo alta, Bennet. ('''Matrix''') {{wikipedia|Commando (film)}} [[Categoria:Film d'azione|Commando]] [[en:Commando]] [[pt:Commando (filme)]] The Rock 134 64673 2006-11-06T19:29:04Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[es:La Roca]], [[zh:絕地任務]] {{Film| titoloitaliano= The Rock <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Rock <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1996 <!--anno di produzione --> | genere= Azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Michael Bay]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Weisberg]], [[Douglas Cook]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sean Connery]]: John Patrick Mason * [[Nicolas Cage]]: Dr. Stanley Goodspeed * [[Ed Harris]]: Generale Francis X. Hummel * [[John Spencer]]: James Womack * [[David Morse]]: Maggiore Tom Baxter * [[William Forsythe]]: Ernest Paxton * [[Michael Biehn]]: Commandante Anderson * [[Vanessa Marcil]]: Carla Pestalozzi * [[John C. McGinley]]: Capitano Hendrix * [[Gregory Sporleder]]: Capitano Frye * [[Tony Todd]]: Capitano Darrow * [[Bokeem Woodbine]]: Capitano Crisp * [[Jim Maniaci]]: Soldato Scarpetti * [[Greg Collins]]: Soldato Gamble * [[Brendan Kelly]]: Soldato Cox | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''The Rock''''', [[film]] [[Usa]] del 1996 diretto con [[Sean Connery]] regia di [[Michael Bay]]. *'''John Mason''': Sei sicuro di essere pronto per questo?<br>'''Stanley Goodspeed''': Farò del mio meglio.<br>'''John Mason''': Del tuo meglio? Soltanto i perdenti dicono "farò del mio meglio", i vincitori si scopano miss college!<br>'''Stanley Goodspeed''': Carla era miss college.<br>'''John Mason''': Davvero?<br>'''Stanley Goodspeed''': sì. ::'' '''John Mason''': Are you sure you're ready for this?<br>'''Stanley Goodspeed''': I'll do my best.<br>'''John Mason''': Your best? Losers always whine about their best. Winners go home and fuck the prom queen.<br>'''Stanley Goodspeed''': Carla was the prom queen.<br>'''John Mason''': Really?<br>'''Stanley Goodspeed''': Yeah. '' {{wikifilm|The Rock (film)}} {{stub}} [[Categoria:Film d'azione|Rock]] [[en:The Rock (film)]] [[es:La Roca]] [[zh:絕地任務]] Proverbi corsi 136 72776 2006-12-17T07:28:53Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Flag fr-corse 300px.png|180px|right|thumb|Bandiera della Corsica]]Questa pagina contiene una selezione di proverbi corsi. Sono riportate una traduzione (spesso letterale) e l'origine del proverbio. '''Visita anche la [http://co.wikipedia.org Wikipedia Corsa].''' {{indice}} ==A== *'''A bacia t'hà l'anchi corti. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Le bugie hanno le gambe corte.'' *'''À bocca chjusa, né moschi né bonbucconi. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''A bocca chjusa, né pani né bonbucconi. ''' :''A bocca chiusa, né mosche (pane) ne buoni bocconi.'' *'''A casa piglia, a casa rendi.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''La casa prende, la casa rende.'' *'''A casa ind'eddu un ghjugni u soli, ci ghjugni u duttori.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Nella casa dove non splende il Sole arriva il dottore.'' *'''À cavaddu dunatu, un fidià denti.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''A caval donato non si guarda in bocca.'' *'''À chì campa n'ha da veda.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi vivrà, vedrà.'' *'''À chi dormi un piglia pesci.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Lugo-di-Nazza|Lugu-di-Nazza]]) :''Chi dorme non piglia pesci.'' *'''À chì fussi induvinu, un saria mai mischinu.''' (Ghjannucciu) :''Chi fosse indovino, non sarebbe mai infelice.'' *'''À chì l'attempa a perdi. ''' (Coti-Chjàvari, [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi non è dello stesso parere su una cosa, finisce per perderla.'' *'''À chì l'hà in culu l'ha in casa. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi ce l'ha in culo, ce l'ha in casa.'' *'''À chì mali vivi, mali mori. ''' ([[w:Zévaco|Zevacu]]) :''Chi vive male, morirà male.'' *'''À chì mangna u pani di u preti, bisogna à dibbità lu. ''' ([[w:Quenza|Quenza]]) :''Chi mangia il pane benedetto, deve meritarselo.'' *'''À chi mori, à chi s'allarga. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi muore, chi s'allarga.'' *'''À chì male un face paura un ha.''' :''Chi male non fa paura non ha.'' *'''À chì nasce bella, nasce maritata.''' :''Chi nasce bella, nasce sposata.'' *'''À chì nasce sumere un diventa cavallu.''' :''Chi nasce somaro non diventa cavallo.'' *'''À chì nascì, à chì nascitiò!''' :''Certuni nacquero bene, altri no!'' *'''À chì para fritu, para caldu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Chi si protegge dal freddo, si protegge anche dal calore.'' *'''À chì s'aiuta hè galant'omu.''' :''Chi s'aiuta è galantuomo.'' *'''À chì stanta, à chi scurnochja. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi lavora, chi sogna.'' *'''À chì stughji un perdi tempu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Chi studia non perde tempo.'' *'''À chì tardi giunghje, male alloghja.''' :''Chi tardi arriva, male alloggia.'' *'''À chì t'ha culu, tira peta.''' (Ghjannucciu) :''Chi ha un culo, scorreggia.'' *'''À chì t'hà dui casi in una ci piovi.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''A' chì hà duie case, in una ci piove.''' :''Chi ha due case, in una ci piove.'' *'''À chì troppu si cala, u culu vi mostra. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi troppo si abbassa, il culo vi mostra.'' *'''À chì un arrisica un arruzzica.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi non rischia non rosica.'' *'''À chì un hè beddu di natura un vali lavatura. ''' ([[w:Zicavo|Zicavu]]) :''A chi non è bello di natura, non serve lavarsi e rilavarsi.'' *'''À chì un ni hà, un ni mangna. Sé tu voli a farina, va à coglia a castagna. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Chi non ha nulla, non mangia. Se vuoi la farina, vai a raccogliere le castagne.'' *'''A chi un sa piantà, pianta di nuvembri. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi non sa piantare, pianta a novembre'' *'''À chì va forti, va à la morti. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Chi va forte, va alla morte.'' *'''A cocciula di trè, un andò né mali né bè.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''La frittella fatta in tre, non né male né bene.'' *'''A cumpagnia porta l'omu à a forca. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''La compagnia porta l'uomo alla forca.'' *'''A donna à un purtellu un fa festa.''' :''La donna che sta alla finestra (=non fa i lavori) non fa festa.'' *'''A donna faci l'omu. ''' ([[w:Lugo-di-Nazza|Lugu-di-Nazza]]) :''È la donna che fa' l'uomo.'' *'''A fami faci escia u lubbu di a tana. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''La fame fa uscire il lupo dalla tana.'' *'''A festa d'Àmpaza passa.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''La festa di [[w:Azilone-Ampaza|Ampaza]] si conclude.'' *'''A forza di tirà a corda strappa. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''A forza di tirare la corda si rompe.'' *'''A forza d'impittà, s'impara à marchjà.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''A rumbu d'impittà, s'impara à viaghjà.''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''A forza di sbattere, s'impara a camminare.'' *'''A [[w:Frasseto|Frassetu]] e à [[w:Tavera|Tavera]], un dì "cuppa" sò muntoni. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''A Frasseto e a Tavera non dire "cuppa" o ti danno colpi sulla testa.'' *'''A ghjara cresci ma a forza manca. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''La parola cresce, ma la forza manca.'' *'''A ghjastema si rivolta.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''La bestemmia si rivolta.'' *'''A ghjastema volta e ghjira, volta in capu à chi la tira. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''La bestemmia si volta e vira, torna in testa a chi la tira.'' *'''A ghjatta magra, a donna grassa, sò a vargogna di a casa. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''La gatta magra e la donna grassa sono la vergogna della casa.'' *'''À la fine di tanti guai, un lucchesi ùn manca mai!''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Alla fine di tanti guai, un lucchese non manca mai!'' *'''A lingua ossu un hà e ossu tronca. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''A lingua un hà ossa ma i faci rompa.''' (Ghjannucciu) :''La lingua non possiede ossa, ma le può rompere.'' *'''A lu lumu di la deda, cannavacciu pari tela. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''A lume di candela, uno straccio sembra tela.'' *'''A luna: in vintinovi ùn ferma è in trenta ùn va.''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Il ciclo della Luna è compreso fra 29 e 30 giorni.'' *'''A machja, ochji un ha ma ochji teni. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''La macchia non possiede occhi, ma può vedere tutto.'' *'''A pratica vinci a grammatica.''' (Cuzzà) :''La pratica serve più della grammatica. (= della teoria)'' *'''A più bedda risa hè quidda chi esci da a bocca di l'addulurati. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il più bel riso proviene dalla bocca degli addolorati.'' *'''A quandu Pasqua, à quandu tasca. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''A volte è festa, a volte è miseria.'' *'''A raghjoni hè a toia, e a capra hè a meia. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''La ragione è tua, e la capra è mia.'' *'''A raghjoni hè verbali. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''La ragione non è che verbale.'' *'''A regula ci sta bè, ancu in casa di u rè. ''' (Ghjannucciu) :''Anche nella casa del re si fa economia.'' *'''A strada bedda un hè mai longa. ''' ([[w:Zévaco|Zévacu]]) :''La bella strada non è mai lunga.'' *'''A tola e à lettu, alcunu rispettu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''A tavola e a letto, alcun rispetto.'' *'''A un bon' cani si dà un bon ossu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''A un buon cane si dà un buon osso.'' *'''A u pocu e à l'aspissu si sbiota u boscu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''A poco a poco e spesso, si svuota il bosco.'' *'''A vigna dici à u patronu: fà mi pòvara e ti faraghju riccu.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''La vigna dice al padrone: fammi povera e ti farò ricco.'' *'''A vita hè una affaccata di balconu.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''A vita hè una affaccata à u purtellu. ''' ([[w:Lugo-di-Nazza|Lugu-di-Nazza]]) :''La vita non dura che il tempo di affacciarsi alla finestra.'' *'''A volpi perdi u pelu ma micca u viziu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''La volpe perde il pelo ma non il vizio.'' *'''Accantu u focu, a paglia ci stà mali. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante 1: '''Accantu u focu, a scopa ci stà mali. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante 2: '''Accantu u focu, a stoppa ci stà mali. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Accanto al fuoco, la paglia sta male.'' *'''Aceddu in cabbia, s'eddu un canta d'amori, santa di rabbia. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Uccello in gabbia: se non canta d'amore, canta di rabbia.'' *'''Aghji fedi, e Diu pruvvedi. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Abbi fede, e Dio provvede.'' *'''Agnellu pasquale, Caprettu in Natale.''' :''Agnello a Pasqua, Capretto a Natale.'' *'''[[w:Ajaccio|Aiacciu]], [[w:Ajaccio|Aiacciu]], un vi ni ghjungni, un vi ni caccia.''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Aiaccio, Aiaccio, se non ci vai, non perdi i tuoi soldi.'' *'''Aiuta ti, Diu t'aiuta. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Aiutati che il Ciel t'aiuta.'' *'''Alliscia a mamma par avè a figliola. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Lusinga la madre per avere la figlia.'' *'''Amori e signuria un volini cumpagnia. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''L'amore e la signoria non vogliono compagnia.'' *'''[[w:Azilone-Ampaza|Ampaza]], niccia niccia, par un soldu edda si piccia.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Ampaza, l'avara, per un soldo s'infiamma.'' *'''Ancu a pulgia t'ha a tossa. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Lugo-di-Nazza|Lugu-di-Nazza]]) :Variante: '''Ancu e puce hanu a tosse.''' :''Anche le pulci hanno la tosse.'' *'''Ancu l'onòri sò castighi.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Anche gli onori sono castighi.'' *'''Annata d'erba, annata di merda. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) *'''Aostu seccu, castagna par ogni ceppu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Agosto secco, castagna a ogni ceppo (=tronco).'' *'''Aprili, desfa purcili. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Aprile, demolisci il porcile.'' *'''Aqua corri e sangui strigni. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''L'acqua scorre e il sangue si raggruma.'' *'''Aqua d'aostu, oliu e mostu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Acqua d'agosto, olio e mosto.'' *'''Aqua di luddu, un faci bè à nudda. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Acqua di luglio, non fa bene a nulla.'' *'''Aqua minuta, ghjugni à l'ossu e un hè criduta. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Pioggerella, arriva all'osso ma nessuno la prende sul serio.'' *'''Arca da mani, attigni i funtani. Arca da sera, spanna li veli. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Arcobaleno di mattina, attingi alle fontane. Arcobaleno di sera, stendi i panni.'' *'''Arcu di sera, bel' tempu si spera.''' :''Arcobaleno di sera, bel tempo si spera.'' *'''Aria rossa à la marina, piscia è soffia à la matina.''' :''Aria rossa alla marina, pioggia e vento al mattino.'' *'''[[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]] Fiori di cantonu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Azilone: i fiori del cantone.'' *'''[[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]] Pocu hè bonu.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Azilone: poco è buono.'' ==B== *'''Babbi e mammi tonti, figlioli astuti.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Padri e madri tonti, figlioli astuti.'' *'''[[w:Bastia (Francia)|Bastia]], Bastia à chi un ha soldi un ci stia.''' :''Bastia, Bastia chi non ha soldi non ci stia.'' *'''Bellezza ùn si ne magna.''' :''La bellezza non si mangia.'' ==C== *'''Campa à barba d'unu.''' :''Vive in barba a qualcuno'' *'''Campa scuffia, chi barretta passa e veni. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Dove vive la cuffia (=la donna), i beretti (=gli uomini) vanno e vengono.'' *'''Cane abbaghja è porcu magna.''' :''Cane abbaia e porco mangia.'' *'''Carnivali in balconu, Pasqua à u tizzonu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :Variante: '''Natali à u balconu Pasqua à u fuconu.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Carnevale (Natale) sui balconi, Pasqua sui tizzoni.'' *'''Carti ghjocani è ghjucadori si vanta. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Le carte giocano e il giocatore si vanta.'' *'''Casa senza patrone, hé nave senza timone.''' :''Casa senza padrone, è come una nave senza timone.'' *'''Casi frà li casi è vigni frà li vigni. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Case fra le case, vigne fra le vigne.'' *'''Cavaddu di trenta, mai piu ch'eddi ci n'entri. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Cavallo di trent'anni, non è più d'aiuto.'' *'''Cavaddu vechju, zecchi e moschi. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Cavallo vecchio, zecche e mosche.'' *'''Cavallu vecchju ùn muta andatura, s'ellu a muta pocu dura.''' :''Cavallo vecchio non muta andatura, s'egli la muta poco dura.'' *'''Ch'eddu durghi tantu u mal'vicinu, quant'edda dura a nevi marzulina.''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :Variante: '''Chè lu mal' vicinu, un durghi chè quant'è a nevi marzulina.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Le cattive relazioni di vicinato non durino che quanto la neve di marzo.'' *'''Chì campa spirendu, mori caghendu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi campa sperando, muore piangendo.'' *'''Chi causa ha la gatta, si a patrona hè matta.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Chi hà da fà a ghjatta Si a patrona hè matta. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Che può fare la gatta se la padrona è matta?'' *'''Chì cerca trova. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi cerca trova.'' *'''Chi ci hè di più neru chè a paredda. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Niente è più nero della stufa.'' *'''Chì cù la spada ferisci, per la spada perisci. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Chi di spada ferisce, di spada perisce.'' *'''Chi di ghjaddina nasci in terra ruspa. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi nasce gallina, raspa la terra.'' *'''Chì di piombu, tomba, di piombu mori. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi uccide col piombo, col piombo muore.'' *'''Chì disprezza, compra.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Chì disprezza vol' cumprà. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Chi disprezza, vuol comprare.'' *'''Chì hà solli e amicizie torce u nasu à a ghjustizia!''' :Variante: '''Chi t'hà solda e amicizia, torci u nasu à a ghjustizia. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]], Ghjannucciu, [[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Chi ha soldi e amicizie storce il naso alla giustizia.'' *'''Chi muta, muga. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Chi muta, muca''' :''Chi muta, non gli va sempre bene!'' *'''Chì nasci, pasci. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi nasce, pasce.'' *'''Chì poco tene, caro tene.''' :''Chi possiede poco è attaccato a quel poco.'' *'''Chì posa, mal pensa. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi rimane seduto, pensa male.'' *'''Chì si chjina incu i ziteddi s'arrizza camisgimerdosu.''' :Variante 1: '''Chì si chjina incu i ziteddi s'arrizza u culu merdosu.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante 2: '''Chi si chjina cu i ziteddi s'arrizza culimerdosa.''' (Ghjannucciu) :''Chi si china con i bambini, solleva il culo merdoso.'' *'''Chì ùn face male, ùn ha paura.''' :''Chi non fa male, non ha paura.'' *'''Chì un invechja, hè pena di vita. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi non invecchia, è privo di vita.'' *'''Chì ùn spera s'addispera.''' :''Chi non spera si dispera.'' *'''Chì va è volta, bon' viaghju faci. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi va e viene, ha fato buon viaggio.'' *'''Chì va pianu va sanu, è chi va sanu va luntanu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi va piano va sano, e chi va sano va lontano.'' *'''Chì vadagna in prima mani, si ni va à calzi in mani. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi guadagna per la prima volta, se ne va con i pantaloni in mano.'' *'''Chì vo fà anguidia à u so vicinu, si chjinghi prestu e s'arrizza matina. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Chi vuol fare invidia al suo vicino, si corica e si alza presto.'' *'''Chì voli l'armi è i so bisogni, i porta di cuntìnuu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Chi vuole poter disporre di armi e del necessario, li porta con se di continuo.'' *'''Ci voli à lacà u fusu, à chi n'ha l'usu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Bisogna lasciare il fuso a chi ne è esperto.'' *'''Ci voli à nascia, par pascia. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Bisogna nascere per pascere.'' *'''Ciò ch'edda faci a mani dritta, un devi veda a mani manca.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''La mano sinistra non deve vedere ciò che fa la mano destra.'' *'''Ciò chi hè scrittu in celi segui in terra.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Ciò che è scritto in cielo avviene sulla Terra.'' *'''Ciò chi un tomba ingrassa.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Quello che non ti uccide ti rende più forte.'' *'''Ciò chi teni, à luna vecchja. Ciò chi sfronda, à luna tonda. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Chi guarda le sue cose, ha la luna vecchia. Chi perde le sue cose, ha la luna nuova.'' *'''Ciriola, Ciriola, s'eddu venta o s'eddu piovi, di l'invernu semu fora. E s'edd' hè beddu tempu, par trenta semu drentu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Candelora, Candelora, che faccia vento o che piova, dall'inverno siamo fuori. E se fara bel tempo, per trenta giorni siamo dentro.'' *'''Com'hè corcia a panca, indù un ci posa barba bianca.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Tinta quidda panca Dund'un ci posa barba bianca. ''' (Ghjannucciu) :''Come è triste la panca, quando nessun anziano si siede.'' *'''Com'hè corcia quidda sporta, chi nun faci arrega e porta. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Come è triste questa borsa, che parte e ritorna vuota.'' *'''Corciu à chi un ha à nimu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Infelice è colui che non ha nessuno.'' *'''Cosa fatta, loda la!''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Cosa fatta, lode ha.'' *'''Cristu un paga micca tutti i vennari sera. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Cristo non paga tutti i venerdì sera.'' *'''Cucini di terzu hè a più bella parintia: un hanu nulla à sparte.''' :''I cugini di terzo grado sono una bella parentela: non hanno nulla da spartire.'' *'''Cunsigliu di topa e dannu di farina.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Complotto di topi e danno di farina.'' ==D== *'''Da dì à fà, hè com'è da tonda à filà.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Dal dire al fare, è come dal tosare al filare.'' *'''Da parè ad essa, hè com'è da orda à tessa. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Dall'apparire all'essere, è come dall'ordire al tessere.'' *'''Da un colpu à un chierchju è l'altru à botte.''' :''Dare un colpo al cerchio e l'altro alla botte.'' *'''Di dà ciò ch'un s'hà, hè sempri carità. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Donare ciò che non si ha, è sempre carità.'' *'''Di fà ciò chi hè fattu, un hè piccatu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Fare qualcosa che ci è stata fatta non è peccato.'' *'''Di u cateddu tontu, a volpi si ni sfaci. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Del cucciolo malnato, la volpe se ne disfà.'' *'''Di u tempu e di u guvernu, un ti n'accupà. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Del tempo e del governo, non ti occupare.'' *'''Diu ti vardi di un bon' ghjinnaghju. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Dio ti preservi da un buon gennaio.'' *'''Donna basgiata s'hè meza chi data.''' :''Donna baciata s'è mezza che data.'' *'''Donna chi posa mal'pensa. ''' ([[w:Morosaglia|Merusaglia]]) :''Donna che riposa, mal pensa.'' *'''Donna, dannu. ''' (Ghjannucciu) :''Donna, danno'' (=''Chi dice donna, dice danno''). ==E== *'''E cose torte strappanu.''' :''Le cose storte si strappano (=si rompono).'' *'''E fune longhe diventanu serpi!''' :Variante: '''I funi longhi diventani sarpi.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Le funi lunghe diventano serpenti.'' ==F== *'''Fà à parera e tèniti à tè. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Prendi i consigli e tienteli per te.'' *'''Fasgiulini fini fini, poma d'oru e schiassulà. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Fagliolini fini fini, pomodori e uva chasselas.'' *'''Fatti di notti, risi di ghjornu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Fatti di notte, risa di giorno.'' *'''Figlioli chjughi, pinseri chjughi. Figlioli maiori, pinseri maiori.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Bambini piccoli, piccoli problemi. Figli grandi, grandi problemi.'' *'''Fiori di mintucciu: più dicu torra da, più mi s'incuccia. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Fiore di menta: più gli dico "via di qua", più ritorna verso di me.'' *'''Fòcu d'alzu, fòcu falsu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Fuoco di ontano, fuoco falso (che inganna).'' :L'[[w:Alnus|ontano]] è un legno che sviluppa una bella fiamma, ma sprigiona poco calore. *'''Fora u denti, fora a pena. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Via il dente, via il dolore.'' *'''Frivaghju, un lacà di fà u to viaghju. ''' ([[w:Zévaco|Zevacu]]) :''Febbraio, non tardare a metterti in viaggio.'' *'''Frivaghju, t'hà setti barretti. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Zévaco|Zevacu]]) :''Febbraio ha sette berretti.'' *'''[[w:Forciolo|Furciolu]], forca. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Forciolo, la forca.'' :Il paese ha infatti la forma di una forca (che rappresenta il [[diavolo]]). *'''Furtuna male acquistata, prestu ruvinata.''' :''Fortuna male conquistata, presto se ne va.'' ==G== *'''Ghjaddina ch'un becca biccattu hà. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Gallina che non becca, beccato ha.'' *'''Ghjàgaru abbaghja e boiu pasci. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il cane abbaia e il bue pasce.'' *'''Ghjiru monti, ghjiru castedda; trovu maritu, ma un trovu frateddu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Percorro i monti, percorro i promontori rocciosi; trovo molti mariti ma non ritrovo mio fratello.'' *'''Ghjumenti pudditrata un bii mai aqua linda. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''La giumenta sudicia non beve mai acqua pura.'' *'''Ghjuntu u timpurali i ghjàcari facini a so casa. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Quando arriva il temporale i cani tornano alle loro case.'' *'''[[w:Guargualé|Guargualè]], Guargualè: ghjàrgala era e ghjàrgala hè. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Vargualè, Vargualè: ghjàrgala era e ghjàrgala hè.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Guargualé, Guargualé: era un torrente ed un torrente è.'' ==H== *'''Hè com'e i sgiò di la Rocca, mori fumu e pocu arrostu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''È come i signori della Rocca, tutto fumo e niente arrosto.'' *'''Hè l'ochji di u patronu chì ingrassa u cavaddu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''È l'occho del padrone che fa ingrassare il cavallo.'' *'''Hè megliu à cumprà mali chè à venda bè. ''' ([[w:Cauro|Cavru]]) :''È meglio fare un cattivo acquisto che una buona vendita.'' *'''Hè megliu à stà accantu un cacadori, cà accantu un zuccadori. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''È meglio stare accanto a un cacatore, che a un tagliatore di pietre.'' *'''Hè mègliu ad essa solu cà mali accumpagnatu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Mègliu solu ché mali accumpagnatu.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Meglio soli che mali accompagnati.'' *'''Hè megliu ghjenti, ca arghjentu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Meglio i parenti che il denaro.'' *'''Hè megliu pocu chè micca. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Meglio poco che niente.'' ==I== *'''I corbi cù i corbi è i currachji cù i currachji. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''I corvi con i corvi, le cornacchie con le cornacchie.'' *'''I ghjenti ci voli à piegna li quandu eddi nàscini, è micca quandu eddi mòrini.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''La gente piangeva quando nasceva e non quando muoriva.'' *'''I guai di a pignatta, un i sà cà u cuchjaronu.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]], Ghjannucciu) :Variante: ''' I guai di a pignatta Un i cunnosci chè a cuchjara.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''I guai della pignatta non li sa che il cucchiaio.'' *'''I morti incu i morti è i vivi incu i vivi. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''I morti con i morti, i vivi con i vivi.'' *'''I parenti sò i denti. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''I parenti sono i denti.'' *'''I nostri pruverbi so santi è ghusti.''' ([[w:Olcani|Òlcani]]) :''I nostri proverbi sono santi ed esatti.'' *'''I più beddi peri i màngnani i porchi. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Le più belle pere le mangiano i maiali.'' *'''I porchi si bàsgiani, annata di ghjandi. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''I maiali si abbracciano, annata di ghiande'' *'''I solda sò tondi e capùlani. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''I soldi sono rotondi e vanno e vengono.'' *'''I solda un vènini micca cantendu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''I soldi non vengono cantando.'' *'''In bucca chjusa un n'entri musca. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :Variante: '''In bocca chjosa ùn ci entre mosche.''' :''In bocca chiusa non ci entrano mosche.'' *'''In cumpagnia, u frati presi moglia.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: ''' In cumpagnia, piglia moglia ancu u prete.''' :In compagnia, prende moglie anche un prete. *'''In ghjesgia grandi un crepa preti. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''In una grande chiesa non muiono preti.'' *'''In ogni lettu, ci hè pulgi. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) Dans chaque lit, il y a des poux. :''In ogni letto, ci sono le pulci.'' *'''In i Pinticosti, chì un l'affesta li costa. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''A Pentecoste, chi non festeggia patisce.'' *'''In terra chè tù vai, fà usu chè tù trovi.''' ([[w:Pietralba|Pietralba]]) :''Paese che vai, usanza che trovi. *'''In u pratu un cacà, in u boscu un parlà. ''' ([[w:Morosaglia|Merusaglia]]) :''Nel prato non cacare, nel bosco non parlare.'' *'''Ind' eddu un ci n'hè, Diu purveddi. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Dove non ci sono soldi, Dio provvede.'' *'''Ind' eddu un ci n'hè un ci n'entri. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Dove non ci sono soldi, non si ritorna.'' *'''Indù l'àsinu mori, u pelu ci resta. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Quando l'asino muore, resta la pelle.'' *'''Intrutu ghjinnaghju, porta u boiu à u scupaghju. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Arrivato gennaio, porta il bue al pascolo.'' *'''Isciuta vindèmia, appicca a sporta. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Finita la vendemmia, appendi la borsa.'' <!-- ==J== --> ==L== *'''L’acqua fa fanga, u vinu fa bon sangue.''' ([[w:Olcani|Òlcani]]) :''L'acqua fa fango, il vino fa buon sangue.'' *'''L'aqua va à u mare. ''' (Merusaglia) :Variante: '''L'aqua va à u mari.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''I vadini vani à u mari.''' :''L'acqua finisce nel mare'' *'''Làcrima di donna hè funtana di malizia. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Le lacrime delle donne sono fontane di malizia.'' *'''Laga u buddenti, e succorri l'appartenti. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Lascia le cose urgenti e soccorri la partoriente.'' *'''L'amori hè cecu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''L'amore è cieco.'' *'''L'ànima à Diu, e a ropa à chi si devi. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''L'anima a Dio, e la roba a chi di dovere.'' *'''L'ànima à Diu, u corpu à a terra. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''L'anima a Dio, il corpo alla terra.'' *'''L'aqua sfonda i ricci. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''L'acqua buca la roccia.'' *'''L'arti di Micalassu: mangnà, bia e andà à spassu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''L'arte di Micalasso, magiare bere e andare a spasso'' *'''L'atti ùn so micca i fatti.''' :''Gli atti non sono mica i fatti.'' *'''Laziu di travaglià, salta mi addossu!''' :''Voglia di lavorare, saltami addosso!'' *'''L'imbroglii sò in a sacchetta. ''' ([[w:Lugo-di-Nazza|Lugu-di-Nazza]]) :''E' nel sacco che ci sono gli imbrogli.'' *'''L'omi si leanu cù a parulla, i boi cù a funa.''' :''L'uomini si legano con la parola, i buoi con la fune.'' *'''L'omu pruponi, e Diu disponi. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''L'uom propone, e Dio dispone.'' *'''L'ottu d'aprili, u cuccu si devi sentire. S'eddu un si senti, hè mortu o per murire. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''L'ottu d'aprili, u cuccu devi venire. S'eddu un veni lu diciottu, u cuccu hè mutu o hè mortu.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''L'otto di aprile, il gallo si deve sentire. Se non si sente, è muto o sta per morire'' ==M== *'''Maghju urtulanu assi paglia e pocu 'ranu.''' :''Maggio ortolano (=piovoso) molta paglia e poco grano.'' *'''Mamma scagna, e ghjatta mangna. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''La madre mette da parte, e la gatta mangia.'' *'''Mariteddu tamant'è un ditu, ièddu voli essa rivaritu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il maritino quanto più è piccolo, tanto più vuole essere riverito.'' *'''Marzu, Catarzu, figliolu di mangnonu, m'ha presu tutti i me agneddi e un m'ha lacatu cà un agnonu. – O Aprì, u me frateddu, dà mi ni dui chì un l'aghju da par mè.''' ([[w:Zévaco|Zevacu]]) :Variante: '''Marzu, Catarzu, figliolu di mangnonu, m'ha presu tutti i me agneddi e i mè agnona. – O Aprì, lu me frateddu, presta mi ni dui chì aghju da fà penta u falsu picuraghju.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Marzo orco malizioso, mi hai preso tutti i miei agnelli e me ne hai lasciato solo uno. – Aprile, fratello mio, donami due giorni che non ho per me.'' *'''Marzu siccu, par u bugnu e par u beccu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Marzo secco, buono per l'alveare e per il becco.'' *'''Marzu piuviosu, bugnu varmicosu e bèccu muccicosu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Marzo piovoso, alveare pieno di vermi e becco moccicoso.'' *'''Matinati di maghju, e sirintini di ghjinnaghju. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Belle mattine di maggio e belle sere di gennaio.'' *'''Matrimonii e viduvali, so dal celi distinati. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Matrimoni e vedovati, son dal cielo destinati.'' *'''Matrimoniu sittimbrinu: o vèduvu o mischinu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Matrimonio settembrino: o vedovo o meschino.'' *'''Megliu oghje l'ovu chì dumane a ghjallina.''' :''Meglio un uovo oggi che una gallina domani.'' *'''Mi tagli, mi puti. Mi brusgi, mi suvi.''' ([[w:Zévaco|Zevacu]]) :''Mi tagli, mi poti. Mi bruci, mi trasformi in fumo.'' *'''Miseria e puvertà, son dui sureddi; e scuncertina hè la cucin' carna. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Miseria e povertà sono due sorelle; e la zizzania è loro cugina.'' *'''Morghi chi morghi, cantà vogliu eiu. Quand'e morgu eiu, canti chi vogli. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Muoio che muoio, io voglio cantare. Quando sarò morto, canti chi voglia.'' *'''Mori più capretti chè capri vechji. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Mori più agnedda ca muntona. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Muoiono più agnelli che montoni.'' *'''Mortu pinzutu, appinza ti ni un antru. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Quando qualcosa non è più affilata, affilane un'altra.'' *'''Mortu u Cristu, spintu u lumu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Morto Cristo, spento il lume.'' *'''Mossu la verra, bucia quant'é terra. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Finita la guerra, bugie grandi quanto la terra.'' *'''Innanzi chè micca, maritu vechju. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Piuttosto che nulla, marito vecchio.'' ==N== *'''Nanzi ghjunta la so ora, né si nasci né si mori. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Prima che sia giunta l'ora, non si nasce né si muore.'' *'''Natali à u ghjocu, Pasqua à u focu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''A Natale si gioca, a Pasqua davanti a un fuoco.'' *'''Natu a parsona, natu u distinu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''nata una persona, nato un destino.'' *'''Nè essa né fà si, e quant'e à ghjittà si. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Bisogna fare tutto il necessario per riuscire al meglio.'' *'''Nè in vènnari né in luni, un dà principiu à a to funi. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Nè vènnari né luni, un cumincià a to funi. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Non cominciare a frabbricare una corda di lunedì né di venerdì.'' *'''Nè spiziale né duttore pò guarì u mal' d'amore.''' :''Né lo speziale (=il farmacista) né il dottore può guarire il male d'amore.'' *'''Nè ziteddi né cateddi, un avvizzà à u to scudeddu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Nè zitelle né bambini fai abituare alla tua scodella.'' *'''Nipoti allevati, soldi ghjittati!''' :''Nipoti allevati (=educati), Soldi gettati (=sprecati)!'' :In Corsica, i nipoti sono solo i figli dei fratelli o delle sorelle. ==O== *'''O ben' tusu o mal' tusatu, in quattru ghjorna hè appariatu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''O ben tosato o mal tosato, dopo quattro giorni è uguale.'' *'''O Signori, feti ci pastori, in a branata, e purcaghji in invirnata. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''O Signore, facci pastori in primavera, e porcari in inverno.'' *'''Oghji eiu, dumani tù.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Oggi a me, domani a te.'' *'''Ogni cecu piegni i so ochji. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Ogni cieco piange i suoi occhi.'' *'''Ogni ghjatta t'hà a so coda. Ghjatta ci hè ma coda un n'hà.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Ogni gatta ha la sua coda. C'è una gatta che coda non ha.'' *'''Ogni sèculi e centunari, r'aqua volta à li so canali. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Ogni secolo, l'acqua ritrova i suoi canali.'' *'''Ogni tontu t'hà u so filu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Ogni tonto ha il suo filo (=idee).'' *'''Ognunu bii incu a so bocca. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Ognuno beve con la sua bocca.'' *'''Ognun' chì piscia arrittu à u muru, hà lu ficu par sicuru. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Chi piscia dritto contro il muro, è un maschio di sicuro.'' :''Lu ficu'' è il pomo d'Adamo. *'''Ognunu piegni incu i so ochji. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Ognuno pianga con i suoi occhi.'' *'''Ognunu sa ciò chi boddi in a so pignatta. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Ognuno sa cosa bolle nella sua pentola.'' *'''Omu dormi e carta veghja. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :Variante: '''Verbi volen, scritti manen.''' ([[w:Ajaccio|Aiacciu]]) :''L'uomo muore, ma gli scritti rimangono. (=Quando un contratto è firmato, ciò che è scritto rimane valido, ovvero ''Verba volant, scripta manent'': le parole volano, gli scritti rimangono)'' *'''Ora vivu ora mortu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Ora vivo ora morto.'' ==P== *'''Pàghani i chjughi par i maiori. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''I giovani pagano per i grandi.'' *'''Pani e parnici: affari di casa un si ni dici. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Pane e pernici: gli affari di casa non dici.'' *'''Par cunnoscia la ghjenti, ci voli à mangnà una somma di sali insemu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Per conoscere la gente, è necessario mangiare insieme un'intera soma di sale.'' *'''Par maghju o par maghjonu, un ti caccià u to pilonu.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Che maggio sia bello o no, non toglierti il cappotto.'' *'''Par un colpu un casca l'àrburi. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Per un colpo non casca l'albero.'' *'''Par via di u patronu si rispeta u ghjàgaru. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Par via di u patronu si rispeta u cavaddu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Per il padrone, rispetta il cane (cavallo).'' *'''Par viaghju s'acconcia a somma.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''In viggio metti a posto la soma.'' *'''Parola data e petra lampata ùn si ripiglianu piu.''' :''Parola data e pietra lanciata non si riprendono più.'' *'''Pastasciuta e macarona, più sò caldi più sò boni. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Pastasciutta e maccheroni, più son caldi e più son buoni.'' *'''Patti chjari, amici cari.''' :''Patti chiari, amici cari.'' *'''Pècura nera e pècura bianca: a chi mori mori, à chi campa campa. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Pecora nera e pecora bianca: a chi muore, muore, a chi campa, campa.'' *'''Perché l'amicizia tenga, ch'una manu passi è l'altra venga.''' :''Perché l'amicizia tenga, che una mano passi e l'altra venga.'' *'''Persa a lingua, persu u populu.''' :Variante: '''Una lingua si cheta, un populu si more. ''' ([[w:Olcani|Òlcani]]) :''Persa la lingua, perso il popolo.'' *'''Piglia muglieri, chì affrinarè.''' Maries-toi et tu deviendras plus tempéré. *'''Prima sò eiu, eppo dopu u me figliolu. ''' ([[w:Lugo-di-Nazza|Lugu-di-Nazza]]) :''Prima ci sono io e poi i miei figli.'' *'''Più hè parenti, e più ghjentri. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Più si è parenti, più questi ritornano.'' *'''Piu pècuri, piu mocci. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Lugo-di-Nazza|Lugu-di-Nazza]]) :''Più pecore, più raffreddori.'' *'''Più si campa e più si n'impara.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Più si campa e più si ni vedi.''' :''Più si campa e più s'impara (se ne vedono).'' *'''Poni in terra e spera in Diu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Poni in terra e spera in Dio.'' *'''Prigheti par i beddi ch'è i mali a si stàntani. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Pregate per i fortunati, perché gli sfortunati riescono a superare meglio le difficoltà.'' ==Q== *'''Quand'è Pisa fù brusgiata, piuvì trè notti e trè ghjorni. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]] ) :''Quando Pisa fu bruciata, piovve tre giorni e tre notti.'' *'''Quand'è tù credi d'essa à cavaddu un sè mancu à pedi. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Quando credi di essere a cavallo non sei neanche in piedi.'' *'''Quandu a pràscula fiurisci e matura, i ghjorni e i notti sò d'una misura. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Quandu a presca fiurisci e matura, da li notti à li ghjorna sò d'una misura. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Quando il pesco fiorisce e matura, i giorni e le notti sono della stessa misura'' *'''Quandu canta la cigala, lu purcaghju piègni e para. Quandu canta la ranochja, lu purcaghju si spidochja. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Quando canta la cicala, il porco piange e si prepara. Quando canta la ranocchia, il porco si spidocchia.'' *'''Quandu da la forza à la raghjoni cuntrasta, vinci la forza e la raghjoni ùn basta.''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Quando la forza contrasta la ragione, vince la forza e la ragione non basta. *'''Quandu ellu canta lu cuccu, muta pèlu lu singhjari; e la gallina faci l'ovu, senza mancu nidicali. E lu beccu inchjirchja i corra, chi ni pari un ginirali.''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Quando canta il gallo, il cinghiale cambia pelo; e la gallina fa l'uovo senza neanche fare il nido. E la capra allunga le corna, assomigliando a un generale.'' *'''Quandu ellu piovi e faci lu soli, tandu la vulpi faci l'amori. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Quando piove e c'è il sole, allora la volpe fa l'amore.'' *'''Quandu u ghjàcaru invechja, a volpi li piscia addossu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], :''Quando il cane invecchia, la volpe gli piscia addosso.'' *'''Quandu u porcu hè tecchju si volta a trova.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Quando il porco è ben sazio, ritorna al trogolo (=abbeveratorio).'' *'''Quandu u soli hè in [[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], mangna puri u to bucconu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Quando il sole è su Azilone, mangia pure il tuo boccone.'' *'''Quandu u soli tramonta, u pultronu s'appronta. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Quando il sole tramonta, il poltrone s'appronta.'' *'''Quandu veni u mesi di maghju, a la donna li cresci lu pèlu, e lu cazzu pidda curaghju. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Quando viene il mese di maggio, alla donna cresce il pelo, e il cazzo prende coraggio.'' ==R== *'''Roba di [[w:Scolca|Scolca]], roba di forca.''' *'''Ronchi samirini un còddani in celi.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Ronchi samirini un ni codda in celi.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''I ragli del'asino non raggiungono il cielo.'' *'''Ropa chi un hè vista, un po essa stimata.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''La mercanzia che non può essere vista, non può essere stimata.'' *'''Russura à la marina: bon' tempu la matina. Russura à la muntagna, aqua e ventu à li calcagna. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Rosso sul mare: buon tempo la mattina. Rosso sulla montagna: pioggia e vento alle calcagna.'' ==S== *'''S'eddu suniteghja in Capu di Staghju, lascia puri u granu in arghja. S'eddu suniteghja in Capu di Muru, mettilu à u sicuru. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Se tuona a Capu di Staghju, lascia pure il grano nell'aia. Se tuona a Capu di Muru, mettilo al sicuro.'' *'''Saccu biotu un pò stà rittu.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Saccu biotu un teni rittu.''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Sacco vuoto non può stare dritto.'' *'''Saccu biotu un pò stà rittu, troppu pienu un si pò torcia. ''' (Ghjannucciu) :''Sacco vuoto non può stare dritto, troppo pieno non si può piegare.'' *'''Saccu pienu un pò piigà. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Saccu piènu un si pò torcia.''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Sacco pieno non si può piegare.'' *'''Sameri chi grogna, un ti fà vargogna. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il somaro che raglia non ti fa vergogna.'' *'''Santa Maria, Sichè: a chi un hè latru un ci stà bè. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Sichè, Santa Maria: a chi un hè latru un ci stia.''' :''Santa Maria, Sichè: chi non è ladro non ci sta bene.'' *'''Sapiutu la trè, sapiutu lu rè. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Conosciuto da tre, conosciuto dal re.'' *'''Sé Bastèlica t'avia u portu [[w:Ajaccio|Aiacciu]] saria l'ortu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Sé Bastèlica avia un portu [[w:Ajaccio|Aiacciu]] accantu era un ortu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Se Bastelica avesse un porto, Ajaccio sarebbe un orto.'' *'''Sè i guai si mittiani à u soli, ognunu si ripigliaria i soi.''' :''Se i guai di ciascuno si esponessero alla vista di tutti, ognuno si riprenderebbe i suoi.'' *'''Sè u ghjòvanu vulissi e u vechju pudissi. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Se il giovane volesse e il vecchio potesse.'' *'''Sè u mari fussi vinu, quantu ci saria briaconi. ''' (Ghjannucciu) :''Se il mare fosse vino, quanti ubriaconi ci sarebbero!'' *'''Si sbaglia (ancu) u preti à l'altari. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Si sbaglia (anche) il prete sull'altare.'' (=''Errare è umano.'') *'''Sia mali o sia bè Cristu un dici par quistu hè. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Che sia male o che sia bene, Cristo non dice per quale ragione arriva.'' *'''Soldu di pòvaru omu e cuglia di ghjàcaru, un si ni poti mai piattà. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Non si possono nascondere né le palle del cane né i soldi di un pover'uomo.'' *'''Spazzà u sole nant'à i tetti!''' :''Spazzare il sole sui tetti!'' *'''Spezza u tempu in San' Bartolu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''A San Bartolomeo il tempo si guasta.'' *'''Sparti ricchezza e torra puvertà. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Spargi ricchezza e la povertà tornerà.'' *'''Sproni mei e cavaddu di l'altri. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''I miei speroni e il cavallo di qualcun'altro.'' ==T== *'''Tal calzu, tal magliolu, tal babbu, tal figliolu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Tale padre, tale figlio.'' *'''Tanti paesi tante usanze.''' :''Tanti paesi hanno usanze diverse.'' *'''Tantu ch'eddu ci hè vita, ci hè speranza. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Finché c'è vita, cè speranza.'' *'''Tantu da casa meia cà da casa toia. ''' ([[w:Lugo-di-Nazza|Lugu-di-Nazza]]) :''Tanto da casa mia che da casa tua.'' *'''Tempu scuru, puzza l'ugliata. ''' (Muratu) :''Brutto tempo, l'aria puzza.'' *'''Tigliolu, ti vogliu.''' (Zigliara) :''Tiglio, ti voglio.'' *'''Tintu à chi l'hà a so cena à u fiumu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Disgraziato chi ha il suo pasto nel fiume.'' *'''Tira più un pelu di muzza in cuddata cà dui paghji di boia in falata.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante 1: '''Tira più un pelu di muzza in cuddata cà un paghju di boia in falata.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :Variante 2: '''Tira più un pelu di donna à l'insù, che centu boi à l'inghjò.''' :''Tira più (=fa più forza) un pelo di donna all'insù che cento buoi all'ingiù (=in discesa).'' *'''Tocca e lecca ó Antò chi hè festa, sempri tocca e mai n'arresta. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Prendi e regalati, Antonio, che è festa.'' *'''Tràmula di ghjugnu, alivi in pugnu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Se l'olivo fiorisce a giugno, olive in pugno.'' *'''Tré pignatte à u focu, è festa! Tré donne in casa è gran'timpesta!''' :''Tre pentole sul fuoco, è festa! Tre donne in casa è gran tempesta!'' *'''Tutti i ghjorna si n'impara.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Impari qualcosa ogni giorno.'' *'''Tuttu lacatu hè persu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Ogni lasciata è persa.'' ==U== *'''U bè di l'avaru u si magna u furfanti. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il bene dell'avaro se li mangiano i furfanti.'' *'''U bè di luntanu si ferma par istrada. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Il bene che viene da lontano si perde per strada.'' *'''U candidatu prummetti piu casgiu chè pani. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il candidato promette più formaggio che pane.'' *'''U cavaddu ghjastimatu, u pelu li luci. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante '''A u cavaddu ghjastimatu, li luci u pelu. ''' (Vicu) :''Al cavallo maledetto, il pelo luccicò.'' *'''U celi à volta di pani, s'eddu un piovi oghji, piovi dumani. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il cielo a volta di pane, se oggi non piove, piove domani.'' *'''U corbu dici chi u più beddu piulaconu hè u soiu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Il corvo dice che i più bei figli sono i suoi.'' *'''U cuccu, s'ellu un canta lu diciottu, o ellu hè persu o ellu hè mortu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Il gallo, se non canta il diciotto (aprile), o si è perso o è morto.'' *'''U discorsu porta l'omu à a forca. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il discorso porta l'uomo alla forca.'' *'''U duttore passa e vene, à chì ha u male u si tene.''' (Òlcani) :''Il dottore va e viene, ma chi ha un male se lo tiene.'' *'''U fretu di marzu ghjentri in u corru di u boiu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il freddo di marzo entra nelle corna dei buoi.'' *'''U ghjacaru chi suvita, un ha bisognu di dà li u bucconu.''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Al cane che ti segue, non è necessario dar da mangiare.'' *'''U lucchesu un hè sicuru, ca incu u so uncinu à u culu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Un lucchese non si sente sicuro che con un uncino alla cintura.'' *'''U mari accoglii i vadini. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Il mare accoglie i ruscelli.'' *'''U megliu oru hè quiddu chi piega. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''L'oro migliore è quello che si piega.'' *'''U mittiticciu va da a porta à u balconu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''La superficialità va da porta a balcone.'' *'''U mondu hè fattu à scala, a chi codda e à chi fala. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]], Ghjannucciu, [[w:Lugo-di-Nazza|Lugu-di-Nazza]]) :''Il mondo è fatto a scala, c'è chi scende e c'è chi sale.'' *'''U peghju calciu hè quiddu di u cavaddu mansu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il peggior calcio è quello del cavallo mansueto.'' *'''U piu beddu ceppu, teni lu à maghju. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''U piu beddu ceppu, teni lu par maghju. . ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Il più bel ceppo, tienilo per maggio.'' *'''U sameri chi un vo bia hè un gattivu zifulà.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''È inutile fischiare a un asino che non vuole bere.'' *'''U Signori à qual' eddu ama, tocca. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Il Signore mette alla prova chi ama.'' *'''U Signori dà a ropa à chi un ha denti. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il Signore da la roba a chi non ha denti.'' *'''U Signori dà u biscottu à quiddu chi t'hà i denti. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il Signore dona biscotti a chi ha i denti.'' *'''U Signori dà u fretu sicondu i panni. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il Signore dona il freddo secodo i vestiti.'' *'''U sole, ind'ellu un luce un scalda. ''' (Merusaglia) :''Il sole, quando non brilla non scalda.'' *'''U soli marzulinu di i donni fà strascinu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il sole marzolino fa deperire le donne.'' *'''U soli sorti par tutti. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il sole brilla per tutti.'' *'''U tassu: durgu trè centu anni; trè verdi, siccu e passu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Il tasso: io duro trecento anni; prima verde, poi secco, infine appassito.'' *'''U techju un credi u famitu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Il sazio non crede all'affamato.'' *'''U troppu bè s'arrivolta. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Il troppo bene si rivolta contro.'' *'''U troppu stroppia. ''' :''Il troppo stroppia.'' *'''Un babbu e una mamma addèvani deci figlioli. E deci figlioli un poni tena un babbu e una mamma.''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Un padre e una madre possono allevare dieci figli. Ma dieci figli non possono avere un padre e una madre.'' *'''Un chjameti povar'omu, a chi t'hà un chjosu in Valgonu. ''' (Furciolu) :''Non chiamate "pover'uomo" chi ha un campo a Valgonu.'' *'''Un ci hè sàbatu senza soli, comu donna senza amori. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Non c'è sabato senza sole, come donna senza amore.'' *'''Un disòrdini, faci un òrdini. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Un disordine fa un ordine.'' *'''Un fà mali chi hè piccatu. Ma un fà bè chi hè ghjittatu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Nnon fare male che è peccato. Ma non fare bene che è inutile.'' *'''Un ghjudicà a to vita Fin à l'òpara finita. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Non giudicare la tua vita, finché l'opera non è finita.'' *'''Un hè bella quella sporta, chi arrega e nun porta. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Non è bella una sporta che arriva e non porta.'' *'''Un hè bellu quel' chi hè bellu, quantu hè bellu quel' chi piaci. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace.'' *'''Un hè micca tutti i ghjorni festa. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Non è mica festa tutti i giorni.'' *'''Un hè micca sempri festa in Àmpaza. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Non è mica festa tutti i giorni ad [[w:Azilone-Ampaza|Ampaza]]'' *'''Ùn si pò mai sapè di ciò ch'ellu sarà fattu dumane.''' :''Nessuno può sapere su ciò che sarà fatto domani.'' *'''Un si mori chè una volta. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]], [[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :''Non si muore che una volta.'' *'''Un si po dì "prruci" senza labbri. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Un si po fà "prrù" senza labbri. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Non si può pronunciare "prrrr"'' senza labbra.'' *'''Un si po fà u passu più longu chè l'infurcatura. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Un si po fà u passu più largu chè a ghjamba. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Non si può fare un passo più lungo della gamba.'' *'''Un si po tena i dui pedi in u scarpu. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Un si po stà di dui pedi in un' scarpu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Non si possono tenere due piedi in una scarpa.'' *'''Un ti fidà di u pidochju rifattu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :Variante: '''Un ti fidà di u viddanu rifattu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Non ti fidare dei nuovi venuti.'' *'''Un ti rida di u mè dolu; quandu u meiu hè vechju, u toiu hè novu. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Non ridere del mio dolore; quando il mio è vecchio, il tuo è nuovo.'' *'''Un trema una foglia, chi Diu nun voglia. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Non trema foglia che Dio non voglia.'' *'''Una casa, si sa qual'hè chi a faci; un si sa quiddu chi l'ha da goda. ''' ([[w:Frasseto|Frassetu]]) :Variante: '''Una casa, si sa qual'hè chi a faci ; un si sa qual'hè chi a godi.''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Una casa, si sa chi l'ha fatta; non si sa chi se la gode.'' *'''Una donna faci e sfaci una casa. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) Une femme fait et défait une maison. :''Una donna fa' e disfà una casa.'' *'''Una mani lava l'altra e tremindù làvani u visu. ''' ([[w:Loreto-di-Tallano|Laretu-di-Tallà]]) :Variante: '''Una mani lava l'altra e i dui làvani a faccia. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Una mano lava l'altra e tutt'e due lavano la faccia.'' ==V== *'''Vali più un tontu à fattu soiu cà centu astuti à quiddi di l'altri. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Vale più un tonto che fa quel che sa fare che cento astuti che fanno quel che non sanno fare.'' *'''Vesti un bastonu, pari un baronu. Vesti una tama, pari una dama. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Usa un bastone, sembrerai un barone. Usa una scopa, sembrerai una dama.'' *'''Vistu l'omu, vistu a raghjoni. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]], [[w:Frasseto|Frassetu]]) :''Visto l'uomo, vista la ragione.'' ==Z== *'''Zigliara: focu e fiara. ''' ([[w:Azilone-Ampaza|Azilonu]]) :''Zigliara: fuoco e fiamme.'' *'''Zoza di mala furtuna, chi d'inguernu un vidi soli, e d'istati un vidi luna.''' :''Zona di malasorte, che in iverno non vede sole, e d'estate non vede luna.'' [[Categoria:Proverbi| corsi]] [[co:Pruverbii corsi]] [[en:Corsican proverbs]] [[fr:Proverbes corses]] [[pt:Provérbios córsicos]] [[sv:Korsikanska ordspråk]] Template:Cancella 138 23157 2006-01-02T17:38:40Z Dread83 47 {| width=100% ! style="background:#FFCE7B; border:solid 1px #FFA500;" | ''Per questa pagina è stata chiesta la [[Template:Criteri cancellazione immediata|cancellazione immediata]].'' |} <includeonly>[[Categoria:Da cancellare subito]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Cancella subito]]</noinclude> Template:Criteri cancellazione immediata 139 move=sysop:edit=sysop 59185 2006-09-22T19:07:22Z Homer 215 articoli -> voci Nei seguenti casi, '''previo controllo della cronologia''', si può [[Aiuto:Cancellazioni_immediate#Applicazione|richiedere la cancellazione immediata]] di una pagina senza inserirla nell'elenco delle [[Wikiquote:Pagine_da_cancellare|pagine da cancellare]]: #pagine vuote, di prova, senza significato o contenuti sensati (esempi: "ciao", "ma ci si può scrivere qui?", "ajaissnsdfuf"), pagine tautologiche (contenuto uguale o equivalente al titolo in termini di contenuto informativo), pagine prive di citazioni; #voci contenenti solo frasi offensive e/o volgari e/o comunque diffamatorie verso persone, aziende, istituzioni ed enti in generale; #voci scritte completamente in una lingua diversa dall'italiano, oppure tradotte con sistemi di traduzione automatica o semi-automatica (''babelfish'' e simili); #pagine costituite unicamente da [[Wikiquote:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]] e spam che reclamizzino prodotti, servizi o persone (incluse note ''autopromozionali''); #pagine orfane, con titolo sbagliato e dal contenuto identico ad altre pagine già presenti; #categorie senza voci e senza subcategorie; #pagine già cancellate per decisione della comunità e reinserite senza che siano stati eliminati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione; #pagine provvisorie create per l'[[Aiuto:Creare_e_usare_un_redirect#Come_creare_il_redirect|inversione del redirect]]; #redirect con errori di battitura nel titolo oppure redirect a pagine non esistenti; #discussioni di pagine già cancellate, se il contenuto non presenta argomenti di valenza più generale; #immagini doppie ed orfane, non funzionanti, vuote o già presenti su Commons; #pagine interamente copiate da fonti per le quali l'autorizzazione è stata esplicitamente negata e testi che violano il copyright, per i quali è praticamente impossibile attendersi una "donazione" (ad esempio il testo integrale di una canzone che abbia meno di 70 anni o un articolo copiato da MS Encarta); #violazioni integrali di copyright. ---- *Ogni utente può richiedere la cancellazione immediata per le sottopagine della propria pagina utente o della propria pagina di discussione (esempio: "Utente:Tizio/Sottopagina" o "Discussioni utente:Tizio/Archivio"). *Gli amministratori trovano l'elenco delle pagine segnalate in questo modo nella [[:Categoria:Da cancellare subito]]. Categoria:Da cancellare subito 140 27796 2006-01-30T21:59:23Z Dread83 47 Questa categoria di servizio raggruppa le pagine per le quali è stata richiesta la '''[[Aiuto:Cancellazioni immediate|cancellazione immediata]]'''. ''<small>([http://it.wikiquote.org/w/wiki.phtml?title=Categoria:Da_cancellare_subito&action=purge Svuota la cache])''</small> ==Istruzioni per la cancellazione immediata== === Segnalazione === {{Criteri cancellazione immediata}} Qualsiasi utente (anche non registrato) che trova una pagina compresa in tali criteri, può segnalarla per la cancellazione immediata. Per farlo è sufficiente inserire il template '''&#123;&#123;[[Template:Cancella|cancella]]&#125;&#125;''' in cima alla pagina da cancellare. È buona cosa indicare sinteticamente i motivi della segnalazione, direttamente nella voce (appena sotto il template '''&#123;&#123;[[Template:Cancella|cancella]]&#125;&#125;''') o nell'oggetto della modifica. '''NB.''' Le pagine segnalate per la cancellazione immediata '''non''' vanno aggiunte tra le [[Wikiquote:Pagine da cancellare|pagine da cancellare]], poiché saranno cancellate immediatamente. === Cancellazione === Prima di procedere con la cancellazione immediata, gli utenti con privilegi di [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale%3AListusers&group=sysop amministratore] devono: * verificare che la pagina rientri '''effettivamente''' in almeno uno dei casi di cancellazione immediata; * verificare nella cronologia della pagina che non ci siano versioni precedenti che possano essere conservate. ==Voci correlate== *[[:Categoria:NowCommons|Categoria:NowCommons]] [[Categoria:Servizi| {{PAGENAME}}]] Epicuro 141 72695 2006-12-17T00:14:57Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{vetrina}} '''Epikouros''' (o '''Eπίκουρος'''' in greco) (341 a.C. – 270/271 a.C.), filosofo greco. [[Immagine:Epikur.jpg|thumb|right|200px|Epicuro]] <!-- ATTENZIONE: alcuni aforismi potrebbero essere doppioni; in realtà provengono da due diverse opere, le "Massime capitali" e le "Sentenze vaticane". Verificare quindi l'origine di ogni citazione. --> ==Citazioni di Epicuro== *Anima piccola nella buona sorte si esalta, nell'avversa si annulla. (da ''Scritti morali'') *Chi non ricorda il bene passato è vecchio già oggi. *È non solo più bello ma anche più piacevole fare il bene anziché riceverlo. (frammento 551) *È nobile cosa la povertà accettata con gioia. *In generale la [[Giustizia|giustizia]] è uguale per tutti, perché è utile nei rapporti sociali; ma in casi particolari, e a seconda dei luoghi e delle condizioni, risulta che la stessa cosa non è giusta per tutti. *La divinità o vuol togliere i mali e non può o può e non vuole o non vuole nè può o vuole e può. Se vuole e non può, è impotente; e la divinità non può esserlo. Se può e non vuole è invidiosa, e la divinità non può esserlo. Se non vuole e non può, è invidiosa e impotente, quindi non è la divinità. Se vuole e può (che è la sola cosa che le è conforme), donde viene l'esistenza dei mali e perché non li toglie? (frammento 374) *L'uomo sereno procura serenità a sé e agli altri. (dalle ''Esortazioni'') *Non abbiamo tanto bisogno dell'aiuto degli amici, quanto della certezza del loro aiuto. (dalle ''Esortazioni'') *Non bisogna rovinare il bene presente col desiderio di ciò che non si ha, ma occorre riflettere che anche ciò che si ha lo si è desiderato. Niente basta a chi non basta ciò che è sufficiente. La scontentezza dell'anima porta l'uomo a desideri eccessivi. *Non fingere di essere saggio, ma sii saggio davvero: non abbiamo bisogno di apparire sani, ma di esserlo veramente. *Per mio conto io non so concepire che cosa è il bene, se prescindo dai piaceri del gusto, dai piaceri d'amore, dai piaceri dell'udito, da quelli che derivano dalle belle immagini percepite dagli occhi e in generale da tutti i piaceri che gli uomini hanno dai sensi. Non è vero che solo la gioia della mente è un bene; giacché la mente si rallegra nella speranza dei piaceri sensibili, nel cui godimento la natura umana può liberarsi al dolore. (da ''Sul fine'') *Se un nemico ti prega, non respingere la sua richiesta, ma prendi le tue cautele: non è diverso da un cane. (da ''Scritti morali'') *Un pezzo di mondo che comprende astri, terre e tutti i fenomeni, ritagliato nell'infinito. {{NDR|Descrizione del mondo}} *Stolto è chi chiede alla divinità ciò che può ottenere da sé. ==''Lettera a Meneceo (sulla felicità)''== ===Incipit=== Meneceo,<br /> Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell'animo nostro. <br /> Chi sostiene che non è ancora giunto il momento di dedicarsi alla conoscenza di essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è ancora il momento di essere felice, o che ormai è passata l'età. Ecco che da giovani come da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in essa, per prepararci a non temere l'avvenire. {{NDR|Epicuro, ''Lettera sulla felicità (a Meneceo)'', Stampa alternativa, Milano 1992. Traduzione a cura di Angelo Maria Pellegrino.}} ===Citazioni=== *Chi dice che l'età per filosofare non è ancora giunta o è già trascorsa, è come se dicesse che non è ancora giunta o è già trascorsa l'età per essere felici. (122) *La [[morte]], il più atroce dunque di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c'è, quando c'è lei non ci siamo noi. Non è nulla né per i vivi né per i morti. Per i vivi non c'è, i morti non sono più. (125) *Noi riteniamo il [[piacere]] principio e fine della vita felice, perché lo abbiamo riconosciuto bene primo e a noi congenito. (129) *I mali se affliggono duramente affliggono per poco, altrimenti se lo fanno a lungo vuol dire che si possono sopportare. (133) *Meglio essere senza [[fortuna]] ma saggi che fortunati e stolti. (135) {{NDR|Epicuro, ''Lettera sulla felicità (a Meneceo)'', Stampa alternativa, Milano 1992. Traduzione a cura di Angelo Maria Pellegrino.}} *Meditare bisogna su ciò che procura la felicità, poiché invero se essa c'è abbiamo tutto, se essa non c'è facciamo tutto per possederla. *Né il giovane indugi a filosofare né il vecchio di filosofare sia stanco. Non si è né troppo giovani né troppo vecchi per la salute dell'anima. Chi dice che non è ancora giunta l'età di filosofare o che l'età è già passata, è simile a chi dice che per la felicità non è ancora giunta o è già passata l'età. {{NDR|Epicuro, ''Opere'', Einaudi, Torino. Traduzione a cura di G. Arrighetti.}} *Proprio perché il piacere è il nostro bene più importante ed innato, noi non cerchiamo qualsiasi piacere; ci sono casi in cui noi rinunciamo a molti piaceri se ce ne deriva un affanno. Inoltre consideriamo i dolori preferibili ai piaceri, quando da sofferenze a lungo sopportate ci deriva un piacere più elevato. Quando diciamo che il piacere è il nostro fine ultimo, noi non intendiamo con ciò i piaceri sfrenati, e nemmeno quelli che hanno a che fare con il godimento materiale, come dicono coloro che ignorano la nostra dottrina. La saggezza è principio di tutte le altre virtù e ci insegna che non si può essere felici, senza essere saggi, onesti e giusti. Le virtù in realtà sono un’unica cosa con la vita felice e questa è inseparabile da essi. ==''Massime Capitali''== #L'essere beato e immortale non ha affanni, ne ad altri ne arreca; è quindi immune da ira e da benevolenza, perché simili cose sono proprie di un essere debole. #La [[morte]] non è niente per noi. Ciò che si dissolve non ha più sensibilità, e ciò che non ha sensibilità non è niente per noi. #Il limite estremo della grandezza dei piaceri è la rimozione di tutto il [[dolore]]. Dove sia il [[piacere]], e per tutto il tempo che vi sia, non vi è posto per dolore fisico, o dell'anima, o per l'uno e l'altro insieme. #Non dura ininterrottamente il dolore della carne; il suo culmine dura anzi un tempo brevissimo; e ciò che di esso appena oltrepassa il piacere non si protrae molti giorni nella nostra carne. Le lunghe malattie poi arrecano alla carne più piacere che dolore. #Non è possibile vivere felicemente senza anche vivere saggiamente, bene e giustamente, né saggiamente e bene e giustamente senza anche vivere felicemente. A chi manchi ciò da cui deriva la possibilità di vivere saggiamente, bene, giustamente, manca anche la possibilità di una vita felice. #Al fine di procurarsi sicurezza nei riguardi degli altri uomini, anche i beni del comando e del regno sono beni secondo natura in quanto con tali mezzi si sia capaci di procurarsela. #Alcuni vollero divenire famosi e rinomati ritenendo così di procurarsi sicurezza nei riguardi degli altri uomini. Ammesso che in tal modo la loro vita sia diventata veramente sicura, essi hanno acquistato un bene secondo natura; ma se la loro vita non lo è divenuta, non hanno raggiunto quel bene secondo natura sotto il cui impulso hanno agito fin dall'inizio. #Nessun [[piacere]] è di per se stesso un male: però i mezzi per procurarsi certi piaceri arrecano molti più tormenti che piaceri. #Se ogni piacere si intensificasse nel suo luogo e nella sua durata, e pervadesse tutto il nostro composto o le parti più importanti del nostro essere, allora i piaceri non differirebbero gli uni dagli altri. #Se le cose che danno luogo ai piaceri propri dei dissoluti fossero anche tali da liberarci dai timori dell' animo circa i fenomeni celesti, la morte, il dolore, e ci insegnassero quale sia il limite dei desideri, non avremmo niente da rimproverare a quelli: essi sarebbero infatti ricolmi di ogni piacere e non avrebbero mai da soffrire fisicamente o da affliggersi, nel che consiste appunto il male. #Se non ci turbasse la paura dei fenomeni celesti e quella della morte, ch'essa possa essere qualcosa che ci tocchi da vicino, e il non conoscere il confine dei piaceri e dei dolori, non avremmo bisogno della scienza della natura. #Non sarebbe possibile dissolvere ogni timore intorno alle cose di maggior importanza se non si sapesse quale sia la natura dell'universo, ma si vivesse in sospettoso timore delle cose che ci raccontano i miti; non sarebbe possibile cogliere i piaceri nella loro purezza senza la scienza della natura. #Non gioverebbe a niente il procurarsi sicurezza nei riguardi degli altri uomini finche si continuasse a nutrire timore riguardo a ciò che sta sopra di noi, o sottoterra, o in generale nell'infinito. #Se la sicurezza nei riguardi degli altri uomini deriva fino a un certo punto da una ben fondata situazione di potenza e ricchezza, la sicurezza più pura proviene dalla vita serena e dall'appartarsi dalla folla. #La ricchezza secondo natura ha confini ben precisi ed è facile a procacciarsi, quella secondo le vane opinioni cade in un processo all'infinito. #Poca importanza ha la sorte per il saggio, perché le cose più grandi e importanti sono governate dalla ragione, e cosi continuano e continueranno ad essere per tutto il corso del tempo. #Il giusto è privo in assoluto di turbamento, mentre l'ingiusto è ricolmo del turbamento più grande. #Non cresce il piacere della carne, ma solo subisce variazione, una volta che sia rimossa tutta la sofferenza che viene dal bisogno. Il limite dei piaceri che la ragione ci prescrive è prodotto dal calcolo razionale di questi stessi e di tutte le affezioni dello stesso tipo, che procurano all'anima i più grandi timori. #Un tempo illimitato contiene la stessa quantità di piacere che uno limitato, quando i confini dei piaceri si valutino con retto calcolo. #La carne non ammette limiti nel piacere, e il tempo che serve a procurarle tale piacere è anch'esso senza limiti. Ma il pensiero che ha appreso a ragionare intorno al fine e al limite di ciò ch'è pertinente alla carne, e che ha soppresso il timore dell'eternità, ci rende possibile una vita perfetta, per cui non sentiamo più l'esigenza di un tempo infinito: esso non rifugge dal piacere ne, quando le circostanze ci portano al momento di uscire dalla vita, può dire di andarsene avendo tralasciato qualcosa di ciò che rende questa ottima. #Chi conosce i limiti della vita, sa che è facile rimuovere il dolore che proviene dal bisogno e ottenere ciò che rende la vita perfetta; sì che non ha affatto bisogno di tendere a cose che comportino lotta. #Bisogna ben valutare il fine che ci è dato, e far sì di riportare tutte le nostre opinioni a una certezza evidente; o tutto quanto sarà pieno di insicurezza di giudizio e di turbamento. #Se ti opporrai a tutte le sensazioni, non avrai più nemmeno criteri cui riferirti e perciò neanche modo di giudicare quelle che tu dici essere errate. #Se rifiuterai una sensazione senza ben distinguere fra ciò ch'è dovuto a opinione, ciò che attende conferma, ciò ch'è presente con evidenza in base a sensazione o ad affezione o a un qualunque atto di intuizione rappresentativa della mente, finirai col confondere anche le altre sensazioni con opinione vana, e non riuscirai più ad usare alcun criterio di giudizio. E se nelle nozioni fondate sull'opinione tu farai valere ugualmente sia ciò che attende conferma sia ciò che non riceve conferma, non potrai sfuggire all'errore, perché non ti sarai liberato assolutamente dall'ambiguità nel giudizio circa la verità o falsità di una conoscenza. #Se in ogni circostanza non rapporterai la tua azione al fine secondo natura, ma, nella scelta o nel rifiuto, ti indirizzerai ad altro fine, le tue azioni non saranno in coerenza con le tue parole. #Tutti quei desideri che, se non esauditi, non arrecano vera sofferenza non sono necessari: il loro stimolo è tale da potersi annientare facilmente quando appaiano indirizzati a cose difficili a ottenersi, o siano tali da recare danno. #Di tutte le cose che la sapienza procura in vista della vita felice, il bene più grande è l'acquisto dell'amicizia. #La medesima persuasione che ci incoraggiò a credere che nessun male è eterno o lungamente duraturo ci fa anche ritenere che la sicurezza più grande che si attui nelle cose finite è quella dell'amicizia. #Dei desideri alcuni sono naturali e necessari, altri naturali e non necessari, altri ne naturali ne necessari, ma nati solo da vana opinione. #Fra i desideri naturali che, se non vengono soddisfatti, non danno luogo a vera sofferenza, ve ne sono di quelli in cui sussiste una forte tensione; e questi hanno origine da vana opinione: e ci è difficile dissiparli non per la loro propria natura, ma per le stolte credenze degli uomini. #Il giusto fondato sulla natura è l'espressione dell'utilità che consiste nel non recare ne ricevere reciprocamente danno. #Per tutti quegli esseri viventi che non ebbero la capacità di stringere patti reciproci circa il non recare ne ricevere danno, non esiste ne il giusto ne l'ingiusto; e altrettanto si deve dire per quei popoli che non poterono o non vollero stringere patti per non recare e non ricevere danno. #La giustizia non esiste di per se, ma solo nei rapporti reciproci, e in quei luoghi nei quali si sia stretto un patto circa il non recare ne ricevere danno. #L'ingiustizia non è di per se un male, ma consiste nel timore che sorge dal sospetto di non poter sfuggire a coloro che sono stati preposti a punirlo. #Colui che fa qualcosa di nascosto contro i patti stipulati reciprocamente circa il non recare ne ricevere danno non può confidare di non essere scoperto, anche se per il presente ciò gli riesce infinite volte: non può mai sapere se riuscirà a non farsi scoprire fino alla sua morte. #In senso generale il giusto è uguale per tutti, in quanto è un accordo di utilità reciproca nella vita sociale; ma a seconda della particolarità dei luoghi e delle condizioni risulta che non per tutti il giusto è lo stesso. #Fra le cose che la legge prescrive come giuste, quella che è comprovata come utile dalle necessità dei rapporti sociali reciproci deve esser considerata come avente il requisito del giusto, sia essa la stessa per tutti o no; ma se si ponga una legge che non risulti coerente all'utilità nei rapporti reciproci, essa non possiede la natura del giusto. Se poi ciò che era utile secondo giustizia viene a decadere, pur avendo per un certo tempo corrisposto alla prenozione del giusto, ciò non vuol dire che non lo fosse durante quel tempo, se non ci si vuole turbare per vane chiacchiere ma guardare sostanzialmente ai fatti. #Quando, senza che siano sopravvenute nuove circostanze, le cose sancite dalla legge come giuste si rivelano nella pratica non corrispondenti alla prenozione del giusto, vuol dire che in realtà non erano giuste. M a quando, essendo sopravvenute nuove circostanze, quelle cose che erano prescritte come giuste non sono più utili, allora bisogna dire che esse sono state giuste fino a che sono state utili per la vita in comune dei cittadini, e che in seguito, quando non sono state più; utili, non sono state più nemmeno giuste. #Si è disposto nella maniera migliore contro il turbamento che proviene dall'esterno colui che si è reso affini le cose possibili e non del tutto estranee le impossibili. Quanto a quelle cose riguardo a cui non ha avuto nemmeno tale potere, se ne è astenuto del tutto, fondandosi su tutto ciò che è utile a tale scopo. #Tutti coloro che hanno avuto la possibilità di godere della massima sicurezza nei riguardi di coloro che li circondavano, vivono in comunità gli uni con gli altri nel modo più piacevole e nella più sicura fiducia; e, pur nutrendo fra loro i più stretti legami, non piangono la dipartita di quelli di loro che muoiono prematuramente, come se questi fossero da compiangere. ==''Sentenze Vaticane''== #L'essere beato ed incorruttibile non ha affanni, né ad altri ne arreca; è quindi immune da ira e da benevolenza, perché simili cose sono proprie di una natura debole. #La morte non è niente per noi. Ciò che si è dissolto non ha più sensibilità, e ciò che non ha sensibilità non è niente per noi. #Il dolore non dura continuo nella carne; il suo culmine dura il tempo più breve, mentre quel dolore che appena oltrepassa lo stato di piacere che è proprio della carne, non dimora molti giorni. Le lunghe malattie sono accompagnate più dal piacere nel corpo che dal dolore. #Ogni dolore è facile a disprezzare; quello che comporta sofferenza intensa dura poco tempo, e quello che perdura molto tempo nella carne comporta sofferenza temperata. #Non è possibile vivere felicemente senza vivere con saggezza, virtù e giustizia, né vivere con saggezza, virtù e giustizia, senza vivere felicemente. A chi manchi la saggezza, la virtù e la giustizia, manca anche la possibilità di una vita felice. #Non è possibile per chi contravviene in segreto ad un patto stipulato reciprocamente al fine di non recare né ricevere danno di avere fiducia di non essere scoperto, anche se è già riuscito mille volte a non essere scoperto: fino alla sua morte non sarà mai certo che egli possa evitare di essere scoperto. #È difficile per chi commette ingiustizia evitare di essere scoperto, e impossibile avere fiducia di continuare a non esserlo. #La ricchezza richiesta dalla natura è limitata e facile da acquisire, quella delle vane opinioni si estende all'infinito. #La necessità è un male, ma non è necessario vivere nella necessità. #Ricordati che sei nato a sorte mortale ed a finito tempo di vita: ma con i tuoi ragionamenti sulla natura sei sorto all'infinità ed all'eternità, e hai contemplato "tutte le cose che sono ora e che saranno o che furono nel tempo trascorso". #La maggior parte degli uomini sono in preda al torpore mentre si riposano, al furore mentre agiscono. #L'uomo giusto è privo di turbamento, ma quello ingiusto è ricolmo del turbamento più grande. #Tra le cose ritenute giuste dalla legge, quelle che sono comprovate come vantaggiose ai rapporti sociali reciproci devono essere considerate giuste, se appaiono così a tutti. Ma se qualcuno pone una legge che non risulti vantaggiosa ai rapporti sociali reciproci, essa non ha più la natura del giusto. Se poi ciò che è stato ritenuto in conformità con la giustizia venga a cambiare, ma per un certo tempo sia conforme alla prenozione del giusto, esso era nondimeno giusto per quel periodo di tempo rispetto a quelle persone che non si disturbano per vane chiacchiere ma guardano ai fatti. #Siamo nati una sola volta, e non potremo essere nati una seconda volta; dovremo non essere più per l'eternità. Ma tu, benché non abbia padronanza del domani, stai rinviando la tua felicità. La vita si perde nei rinvii, ed ognuno di noi muore senza aver goduto una sola giornata. #Come noi stimiamo le nostre opinioni, considerandole utili, nel caso che siano ammirate dagli altri ed anche quando non lo sono, nello stesso modo dobbiamo stimare le opinioni altrui, purché ne siano degne. #Nessuno sceglie un [[male]], riconoscendolo come male, ma, allettato da esso perché sembra un bene se considerato in confronto con un male più grande, egli cade in trappola. #Non dobbiamo stimare come più felice il giovane, ma il vecchio che ha vissuto bene. Perché il giovane nella pienezza delle sue forze è spesso confuso e sviato dal vento della fortuna; ma il vecchio che si è ancorato nella vecchiaia come in un porto, tiene ormai saldi nella sicura custodia della gratitudine i beni che prima aveva scarsa fiducia di ottenere. #Se la vista, la conversazione e lo stare insieme vengono tolti, la passione d'[[amore]] s'estingue. #Chi si dimentica dei beni tra le cose che sono successe nella sua vita, è già oggi diventato vecchio. #Tra i desideri alcuni sono naturali e necessari, altri sono naturali ma non necessari, ed altri sono né naturali né necessari, ma derivati da vana opinione. #La natura non va forzata, ma persuasa. La persuaderemo soddisfacendo i desideri necessari, ed anche quelli naturali, purché non portino danno, ma respingendo fortemente quelli che siano nocivi. #Un [[tempo]] infinito contiene la stessa quantità di [[piacere]] che uno finito, quando i confini dei piaceri si misurino col raziocinio. #Ogni amicizia è per se stessa desiderabile, ma il suo motivo principale deriva dai vantaggi che l'amicizia porta con sé. #I sogni non hanno natura divina né potenza divinatoria, ma succedono a causa di immagini che ci hanno impressionati. #La povertà misurata al fine che è proprio della natura, è gran ricchezza, ma la ricchezza, se non viene limitata, è gran povertà. #Bisogna rendersi conto che le argomentazioni lunghe e quelle brevi portano allo stesso fine. #Nel caso di altri tipi di attività, se ne coglie il frutto solo dopo di essere riusciti, dopo molta fatica, a diventare padroni della materia. Nel caso della filosofia però, la conoscenza ed il diletto vanno insieme; visto che il godimento non si raggiunge dopo gli studi, ma gli studi ed il godimento vanno avanti insieme. #Non è da stimare né chi s'abbandona con facilità all'amicizia né chi vi esita. È necessario correre rischi per amore dell'amicizia. #A dirla schietta preferirei, mentre mi occupo della scienza della natura, parlare come un oracolo di ciò che giova a tutti gli uomini, anche se nessuno lo capisse, piuttosto che adattarmi all'opinione pubblica per godermi il plauso che le folle mi elargirebbero in gran copia. #Alcuni, durante la loro vita, s'accumulano di che vivere, senza riflettere che a tutti noi la bevanda della nascita fu versata mortale. #Da ogni altra cosa è possibile metterci al sicuro, ma rispetto alla morte noi tutti abitiamo una città senza mura. #La venerazione verso il saggio è essa stessa un gran bene per colui che la prova. #Il grido della carne è: non aver fame, non aver sete, non aver freddo. Colui che abbia soddisfatto questi bisogni, o che si aspetti di poterli soddisfare, può gareggiare in felicità anche con Zeus. #Non è tanto dell'aiuto degli amici che noi abbiamo bisogno, quanto della fiducia che essi ci aiuterebbero nel caso ne avessimo bisogno. #Non intorbidare i beni presenti col desiderio di quelli che ti mancano, ma considera che i beni presenti erano prima tra le cose solo sperate. #La vita di Epicuro, paragonata a quella di altri, sembra una leggenda per la sua mitezza e la sua autosufficienza. #La natura è debole di fronte al male, ma non di fronte al bene; perché i piaceri la tengono al sicuro, mentre i dolori la rovinano. #D'animo molto meschino è colui che ha molte ragioni fondate per mettere fine alla sua [[vita]]. #Non chi cerca sempre l'assistenza degli amici dev'essere considerato un amico, né chi non se ne approfitta mai. L'uno fa mercato del bene per averne il contraccambio, l'altro recide la speranza del bene per l'avvenire. #Chi dice che tutto avviene per necessità non ha nessun argomento per contraddire colui che dice che non tutto avviene per necessità. Questa proposizione è, in base a quello ch'egli dice, essa stessa per necessità. #Dobbiamo allo stesso tempo ridere, filosofare, amministrare la nostra casa, usare di quant'altro è a nostra disposizione e non cessare mai di proclamare le parole della retta [[filosofia]]. #Dallo stesso tempo derivano le origini del sommo bene ed il godimento di esso. #Lo smodato [[amore]] di ricchezze, se contro giustizia, è empio, e se con giustizia, è vergognoso; perché è condotta indecorosa risparmiare in modo sordido, anche se in conformità con la giustizia. #Il saggio che si è adattato alle necessità sa meglio spartire con gli altri che prendere tutto per se; nell'autosufficienza ha trovato un tesoro così grande. #La scienza della natura non forma uomini assidui nel vantare o nel parlare, nemmeno uomini che ostentano la propria educazione, la quale è invidiata dalla massa del popolo; ma piuttosto uomini scevri di iattanza ed autosufficienti, uomini che si occupano dei beni propri, non di quelli del mondo. #Cacciamo completamente da noi le nostre cattive abitudini, come se fossero uomini malvagi che ci abbiano per lungo tempo recato danni. #Ti ho prevenuta, o sorte, e da ogni tua insidia mi sono premunito. Non a te né ad alcun'altra circostanza ci arrenderemo: ma quando sia necessario andarcene, sputando ampiamente sulla vita e su quelli che vanamente ci si attaccano, ce ne andremo con un bel peana proclamando quanto bene abbiamo vissuto. #Bisogna cercare di fare il domani migliore dell'oggi, fino a che viaggiamo nella vita. Poi, arrivati alla fine della strada, ci allietiamo moderatamente. #È necessario far calcolo del fine a noi immediatamente dato e di tutta intera l'evidenza, alla quale riportiamo i nostri giudizi. Altrimenti tutto sarà pieno di disordine e confusione. #Nessun piacere è per se stesso un male, però i mezzi per procurarsi certi piaceri portano con se tormenti che sono molto più numerosi che i piaceri stessi. #{{NDR|A un giovane}} Mi dicono della eccessiva inclinazione della tua carne verso i piaceri del sesso. Ebbene, se non violi le leggi ed i buoni costumi, né offendi il tuo prossimo, né debiliti la tua carne, né dissipi le tue sostanze, fa come vuoi. Bada però che non è possibile non essere ridotto in alcuna di queste necessità; i piaceri del sesso non giovarono mai: già è molto se non fanno male. #L'[[amicizia]] percorre danzando la terra, recando a noi tutti l'appello di aprire gli occhi sulla felicità. #Non si deve invidiare nessuno; visto che i buoni non meritano invidia, ed in quanto ai cattivi, più essi trovano buona sorte più si rovinano. #Bisogna non fare finta di filosofare, ma filosofare sul serio; perché non abbiamo bisogno dell'apparenza di salute, ma di vera salute. #Consoliamoci nelle sventure con la memoria dei beni nei tempi passati e con la coscienza che non è possibile fare che ciò che è stato non sia stato. #Il saggio non soffre di più se messo alla tortura egli stesso, che quando il suo amico è messo alla tortura... #... (quindi non tradirà l'amico) o la sua vita sarà atterrata dalla sfiducia e tutta sconvolta. #Dobbiamo liberarci dal carcere degli affari e della politica. #Ciò che è insaziabile non è lo stomaco, come dicono i più, ma l'opinione falsa che lo stomaco richiede sazietà illimitata. #Ogni uomo si parte dalla vita come se ci fosse appena entrato. #È una cosa bellissima la vista del prossimo, quando al primo incontro ci si scopre dello stesso sentimento, o almeno col desiderio ardente verso questo fine. #Se l'ira dei genitori verso i figli è giustificata, è veramente sciocco se i figli oppongono resistenza e non chiedono scusa. Se l'ira non è giustificata, ma senza ragione, è una cosa veramente ridicola prendere atteggiamenti di sfida esasperandone col proprio risentimento l'irragionevolezza, e non cercare di mitigarla in altri modi mostrando buona volontà. #Una vita frugale porta con se la purità; colui che non se ne rende conto soffre lo stesso che colui che si abbandona ad una vita smodata. #La lode degli altri deve seguirci spontaneamente; noi dobbiamo occuparci della cura di noi stessi. #È una cosa stolta supplicare gli dei per ottenere ciò che uno è in condizione di procurarsi da se stesso. #Dimostriamo compatimento per le sofferenze degli amici non con le lamentazioni, ma prendendoci cura di loro. #Colui che desidera una vita libera non può accumulare ricchezze dagli affari, visto che questo non è facile senza piegarsi al servizio delle folle e dei potenti, mentre egli possiede già tutto in inesauribile abbondanza. Se la vita libera porta a caso con se molte ricchezze, anche queste possono facilmente essere condivise con i vicini per ottenerne la benevolenza. #Niente basta a quell'uomo per il quale ciò che basta sembra poco. #La [[natura]] ingrata dell'anima ha reso la creatura umana avida di variazioni illimitate nel modo di vivere. #Non fare niente nella [[vita]] che ti farà temere che il tuo vicino se ne accorga. #Per tutti i desideri bisogna chiedersi: cosa mi accadrà se quanto questo desiderio richiede ha compimento, e cosa mi accadrà se non l'ha? #Non giova affatto il mettersi in stato di [[sicurezza]] fra gli uomini, finché si continuasse ad avere timore riguardo a ciò che sta sopra di noi, o sottoterra, o in generale delle cose dell'infinito. #Il fatto che abbiamo sofferto certi dolori fisici giova a metterci in guardia contro altri dello stesso genere. #Nelle discussioni fatte per amore di se stesse, colui che è vinto guadagna di più, perché egli impara di più. #Ingrata verso i beni passati è la [[parola]] che dice: guarda la fine di una [[vita]] lunga. #Invecchiando, tu sei proprio come io ti esorto ad essere, e hai riconosciuto che cosa sia il filosofare per se stesso e che cosa sia il farlo per l'Ellade. Me ne rallegro con te. #Il supremo frutto dell'autosufficienza è la [[libertà]]. #L'uomo d'animo sincero vive soprattutto nella saggezza e nell'amicizia, l'una bene mortale, l'altra bene immortale. #Chi non si turba trova serenità verso se stesso e verso gli altri. #L'[[uomo]] d'indole bennata deve, al fine di raggiungere il "destino di salvezza", sorvegliare la propria giovinezza e tenere a freno ciò che corrompe tutto a causa dei desideri furiosi. #Non scioglie dal turbamento dell'anima e neppure vale a dare meritevole gioia il possedere le più grandi ricchezze, né gli onori e l'ammirazione delle folle, né altro di quanto dipende da motivi sregolati. ==Bibliografia== *Epicuro, ''Opere'', Einaudi, Torino 1973. Traduzione a cura di Graziano Arrighetti. ==Collegamenti esterni== ===[[Wikipedia]]=== {{wikipedia}} {{Pedia|Lettera ad Erodoto|Lettera ad Erodoto|}} {{Pedia|Lettera a Meneceo|Lettera a Meneceo|}} [[Categoria:Filosofi greci|Epicuro]] [[bg:Епикур]] [[bs:Epikur]] [[de:Epikur]] [[el:Επίκουρος]] [[en:Epicurus]] [[eo:Epikuro]] [[es:Epicuro de Samos]] [[fa:اپیکور]] [[fr:Épicure]] [[he:אפיקורוס]] [[ku:Epikuros]] [[pl:Epikur]] [[pt:Epicuro]] [[sv:Epikuros]] [[tr:Epikuros]] Chilone 142 64361 2006-11-06T14:11:29Z Italoautoma 1208 AC/DC e trattino '''Chilone di Sparta''' (VI secolo a.C.), filosofo greco. *I tuoi amici ti invitano a pranzo: arriva pure tardi, se vuoi. I tuoi amici ti chiamano perché tu li consoli: affrettati. *La cosa migliore che un principe può fare è di non credere a coloro che gli stanno intorno. *Preferisci un danno a un ingiusto guadagno: il primo addolora una volta, il secondo per tutta la vita. *Se sei forte, sii mite e pacifico, in modo che chi ti sta vicino abbia rispetto di te più che paura. *Che la tua lingua non preceda la tua [[mente]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Chilone]] [[de:Chilon von Sparta]] [[pl:Chilon]] [[sk:Chilón zo Sparty]] Sofocle 143 65210 2006-11-09T23:29:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Sophokles.jpg|thumb|180px|right|Sofocle]] '''Sofocle''' (497 a.C. – 406 a.C.), poeta greco. *Che cosa terribile quando il giudice equo dà una sentenza iniqua. (da ''Antigone'') *Chi ha paura non fa che sentir rumori. *Di quelli che architettano nell'ombra qualcosa, l'animo, benché nascosto, anzitempo suole tradirsi. *Gli uomini orgogliosi imparano in vecchiaia a essere saggi. (da ''Antigone'') *Il silenzio dà alle donne la grazia che loro si addice. (da ''Aiace'') *Io rappresento gli uomini quali dovrebbero essere, ma [[Euripide]] li rappresenta quali essi sono. *I più grandi dolori sono quelli di cui noi stessi siamo la causa. (da ''Edipo re'') *Il [[tempo]] è un dio benigno. (da ''Elettra'') *La morte è l'ultimo medico delle malattie. *L'opera umana più bella è di essere utile al prossimo. *L'uomo non conosce altra felicità se non quella che egli si va immaginando, e poi, finita l'illusione, ricade nel dolore di sempre. *Merita solo disprezzo l'uomo politico che, per qualsiasi ragione, ha paura di fare ciò che ritiene meglio per lo Stato. *Molte sono le cose terribili, ma nulla è più terribile dell'uomo. *Nessuno ama la vita come l'uomo che sta invecchiando. *Non si può conoscere veramente la natura e il carattere di un uomo fino a che non lo si vede amministrare il potere. *Non v'è nemico peggiore del cattivo [[consiglio]]. (da ''Elettra'') *Sono tante le meraviglie, ma nessuna è più meravigliosa dell'uomo. *Una parola ci libera da tutto il peso e il dolore della vita: quella parola è amare. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti greci]] [[bs:Sofoklo]] [[de:Sophokles]] [[el:Σοφοκλής]] [[en:Sophocles]] [[es:Sófocles]] [[fr:Sophocle]] [[no:Soflokes]] [[pt:Sófocles]] [[ru:Софокл]] [[sl:Sofokles]] Marco Porcio Catone 144 60780 2006-10-08T11:12:43Z Nemo 823 ops, doppione '''Marco Porcio Catone il vecchio''', detto anche '''il Censore''' (234 a.C. – 149 d.C.), politico e scrittore latino. *Carthago delenda est. *È davvero strano che un indovino non rida quando incontra un indovino. *Le avversità domano e insegnano che cosa convenga fare; la buona sorte, invece, suole impedire di riflettere e di agire adeguatamente. *I ladri di beni privati passano la vita in carcere e in catene, quelli di beni pubblici nelle ricchezze e negli onori. (citato da Aulo Gellio in ''Notti attiche'') *Meglio che gli uomini chiedano perché non ho una statua, piuttosto che chiedano perché ne ho una. *Pensa sempre a quanto è lungo l'[[inverno]]. *Quello che ti manca chiedilo in prestito a te stesso. *Per il companatico degli schiavi si abbia cura di conservare le olive cadute dall'albero e quelle raccolte, che rendono poco olio; e si badi che durino a lungo. {{quote|Non credere sempre a chi ti dà notizie: bisogna avere poca fiducia in chi parla molto.|(da ''Distico'' 2, 20)|Noli tu quaedam referenti credere semper: / exigua est tribuenda fides, qui multa locuntur.|lingua=La}} {{quote|Se padroneggi l'argomento, le parole seguiranno.|Citato in Giulio Vittore, ''Ars rethorica'' (Arte retorica), 15|[[w:Rem tene, verba sequentur|Rem tene, verba sequentur]].|lingua=La}} {{quote|Fuggi le chiacchiere, per non essere reputato un loro fomentatore: a nessuno nuoce aver taciuto, nuoce aver parlato.|(da ''Distico'')|Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum.|lingua=La}} {{quote|[Il vecchio] pianta alberi, che gioveranno in un altro tempo.|(Catone, in Cicicerone, ''De senectute'')|Serit arbores, quae alteri saeclo prosint.|lingua=La}} {{wikipedia}} [[Categoria:Politici latini|Catone, Marco Porcio]] [[Categoria:Scrittori latini|Catone, Marco Porcio]] [[bg:Катон]] [[ca:Marc Porci Cató]] [[cs:Marcus Porcius Cato]] [[de:Marcus Porcius Cato]] [[en:Cato the Elder]] [[fr:Caton l'Ancien]] [[ja:マルクス・ポルキウス・カトー]] [[la:Marcus Porcius Cato]] [[nl:Cato de Oudere]] Seneca 145 5031 2004-09-28T23:14:33Z Twice25 9 redir #REDIRECT [[Lucio Anneo Seneca]] Publio Terenzio Afro 146 72233 2006-12-11T23:33:40Z Nemo 823 '''Publio Terenzio Afro''' (195 a.C. – 159 a.C.), commediografo latino. {{quote|I litigi tra gli innamorati completano l'amore|(da ''Andria'', 555)|Amantium irae amoris integratio est.|lingua=La}} {{quote|Sono un uomo: nulla che capiti ad un uomo lo considero a me estraneo|(da ''Heautontimoroumenos'', v. 77)|Homo sum: nihil humani a me alienum puto|lingua=La}} {{quote|Tanti uomini tanti modi di pensare|(da ''Phormio'', 454)|Quot homines tot sententiae|lingua=La}} {{quote|Perché non ti ritiri dalla vita come un commensale ormai sazio, né serenamente ti prendi, o sciocco, un tranquillo riposo?|(da ''La natura'')|Cur non ut plenus vitae conviva recedis, aequo animoque capis securam, stulte, quietem?|lingua=La}} {{quote|L'ossequio ti genera amici, la verità odio.|(da ''La donna di Andro'')|Obsequium amicos, veritas odium parit.|lingua=La}} {{quote|Nulla è tanto difficile che, a forza di cercare, non se ne possa venire a capo.|(da ''Il punitore di se stesso'')|Nil tam difficile est quin quaerendo investigari possiet.|lingua=La}} *A parer mio, uno dei principi regolatori dell'esistenza consiste nel non dedicarsi a nulla in modo esclusivo. *Buttare via un po' di soldi al momento opportuno produce talvolta grandi guadagni. *È da saggi provare tutte le vie prima di arrivare alle armi. *Il tempo libera l'uomo dagli affanni. *Impara a sopportare serenamente qualsiasi cosa la sorte ti recherà. *Io sono un uomo, e non ritengo nulla di umano estraneo a me. *La carità comincia a casa. *La fortuna favorisce gli audaci. *L'amore, come tutte le cose che non conoscono ne logica ne misura, non può essere affrontato con la ragione o con il buon senso. *La vera saggezza consiste non solo nel vedere ciò che ci sta davanti al naso, ma anche nel prevedere ciò che potrebbe accaderci. *Massimamente quando tutte le cose ci sono favorevoli, allora con cura dobbiamo meditare in cuor nostro, per tenerci pronti a sopportare le calamità. *Non c'è niente di così facile che non diventi difficile quando si fa controvoglia. *O dei immortali, non vi è di peggio che un ignorante, <br>che non riconosce nulla giusto se non quello che piace a lui. (da ''Adelphoe'', atto I, sc. 2, 98-99) *Quando la mente è presa dal dubbio viene spinta qua e là da un impulso leggerissimo. *Si crede facilmente a ciò in cui si spera veramente. *Tanti gli uomini, tante le opinioni: ognuno una legge a se stesso. *Una [[bugie|bugia]] caccia l'altra. {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Terenzio]] [[bs:Terencije]] [[de:Terenz]] [[en:Terence]] [[es:Terencio]] [[he:פובליוס טרנטיוס אפר]] [[hr:Terencije]] [[la:Publius Terentius Afer]] [[pl:Terencjusz]] [[pt:Terêncio]] [[sl:Publius Afer Terenc]] [[sv:Terentius]] Platone 147 72428 2006-12-13T21:39:41Z 81.208.106.70 '''Platone''' (in greco '''Πλάτων'''), soprannome di '''Aristocle''' (427 a.C. – 347 a.C.), filosofo greco *Alla fine tutte le cose non devono forse essere inghiottite dalla morte? *Chi commette un'[[ingiustizia]] è sempre più infelice di quello che la subisce. *Chi sa propriamente definire e dividere deve essere considerato un [[dio]]. *Chissà se ciò che è chiamato morire è vivere, oppure se vivere è morire. (da ''Gorgia'', 492 E) *Ciascun governo istituisce leggi [nomoi] per il proprio utile; la democrazia fa leggi democratiche, la tirannide tiranniche e allo stesso modo gli altri governi. E una volta che hanno fatto le leggi, eccoli proclamare che il giusto per i governati si identifica con ciò che è invece il loro proprio utile, e chi se ne allontana lo puniscono come trasgressore sia della legge sia della giustizia. In ciò consiste, mio ottimo amico, quello che dico giusto, identico in tutte quante le poleis, l'utile del potere costituito. Ma, se non erro, questo potere detiene la forza. <br> Così ne viene, per chi sappia ben ragionare, che in ogni caso il giusto è sempre identico all'utile del più forte. (Trasimaco: ''La Repubblica'', libro I, 338e-339a) *D'altro canto, nemmeno gli ignoranti amano la sapienza, né desiderano diventare sapienti. Proprio in questo, difatti, l'ignoranza è insopportabile, nel credere da parte di chi non è né bello né eccellente, e neppure saggio, di essere adeguatamente dotato. Chi non ritiene di essere privo, dunque, non desidera ciò di cui non crede di aver bisogno. (dal ''Simposio'') *Di tutte le bestie selvagge, la più difficile da trattare. *[[Dio]] geometrizza sempre. *E come un soffio di vento o un'eco, rimbalzando da superfici levigate e solide, viene rinviata al punto di emissione, così il flusso della [[bellezza]], arrivando nuovamente al bell'amato attraverso gli occhi, che sono la via naturale per arrivare all'anima, come vi è giunto e l'ha eccitata al volo, irrora i condotti delle ali, stimola il formarsi delle ali e colma d'amore l'anima, a sua volta, dell'amato. (da ''Fedro'') *È opportuno che il malvagio venga punito, quanto lo è che il medico curi l'ammalato: ogni castigo, infatti, è una sorta di medicina. *Educa i ragazzi col gioco, così riuscirai meglio a scoprire l'inclinazione naturale. *Gli uomini condannano l'ingiustizia perché temono di poterne essere vittime, non perché aborrano di commetterla. *I felici sono felici per il possesso della giustizia e della temperanza e gli infelici, infelici per il possesso della cattiveria. (da ''Gorgia'') *Il buon giudice non deve essere giovane, ma anziano, uno che ha appreso tardi che cosa è l'ingiustizia, senza averla sentita come personale e insita nella sua anima; ma per averla studiata, come una qualità altrui, nelle anime altrui. (da ''La repubblica'') *Il filosofo […] è difficile a scorgersi proprio per la luce della regione che abita: egli procede, infatti, attraverso ragionamento sempre guidato dall'idea dell'essere. È naturale che gli occhi della moltitudine, rivolti a questa divina regione, non riescano a reggere. (da ''Il sofista'' – Fabbri, Milano, a cura di M. Vitali) *{{NDR|I matematici}} si servono e discorrono di figure visibili, ma non pensando a queste, sì invece a quelle di cui queste sono copia [...] per cercare di vedere quelle cose in sé che non si possono vedere se non con il [[pensiero]]. (''La repubblica'', VI, 510D,E) *La [[conoscenza]] che la [[geometria]] cerca è quella dell'eterno. (da ''La repubblica'') *La [[democrazia]] si muta in dispotismo. *La direzione nella quale l'educazione di un uomo lo avvia, determinerà la sua vita futura. *La [[filosofia]] è la musica più grande. (da ''Fedone'', 61 A) *La [[matematica]] è come la dama: è adatta ai giovani, non troppo difficile, divertente, e senza pericoli per lo [[stato]]. *La [[necessità]] è madre dell'invenzione (da ''La repubblica'') *La [[poesia]] si avvicina alle verità essenziali più della storia. *La pena che i buoni devono scontare per l'indifferenza alla cosa pubblica è quella di essere governati da uomini malvagi. *La [[punizione]] del saggio che rifiuta di prendere parte al governo è vivere sotto il governo di uomini peggiori di lui. *La scienza non è altro che percezione. *La scoperta della scrittura avrà l'effetto di produrre la dimenticanza nelle anime che l'impareranno, perché, fidandosi della scrittura, queste si abitueranno a ricordare dal di fuori mediante segni estranei, e non dal di dentro e da sé medesime. (da ''Fedro'', 275a) *La verità non si confuta mai. *L'[[amore]] è una grave malattia mentale. *L'[[anima]] di un uomo è immortale e incorruttibile. *L'anima non porta niente con sé nell'altro mondo tranne la propria educazione e cultura; e questo si dice che sia il più grande servizio oppure il torto più grande che si possa fare ad un uomo morto, proprio all'inizio del suo viaggio. *L'anima se ne sta smarrita per la stranezza della sua condizione e, non sapendo che fare, smania e fuor di sé non trova sonno di notte né riposo di giorno, ma corre, anela là dove spera di poter rimirare colui che possiede la bellezza. (da ''Fedro'') *L'[[astronomia]] costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro. *Le parole false non sono solo male in se stesse, ma infettano l'anima con il male. *L'esercizio fisico, anche quando è imposto, non fa male al corpo, anzi lo migliora; invece, le nozioni acquisite per forza non giovano per niente alla mente. *L'inizio è la parte più importante di un lavoro. *Lo stato risibile della geometria solida mi ha fatto lasciar perdere questa branca. (da ''La repubblica'') *L'uomo è un prigioniero che non può aprire la porta della sua prigione e scappare... deve aspettare; e non è libero di gestire la sua vita finché Dio non lo chiama. *Nessun male può accadere ad un uomo giusto, sia durante la vita che dopo la morte. *Non è degno del nome dell'[[uomo]] colui che non sa che la diagonale di un quadrato è incommensurabile con il suo lato. *Non ho mai conosciuto un [[matematico]] che sapesse ragionare. (da ''La repubblica'') *Non si possono concepire i molti senza l'uno. *Ogni re deriva da una stirpe di schiavi ed ogni schiavo ha dei re tra i suoi antenati. *Oligarchia: un governo basato sul valore della proprietà, nel quale i ricchi detengono il potere e i poveri ne sono privati. *Queste, allora, saranno alcune delle caratteristiche della democrazia... essa sarà, con tutta probabilità, una comunità piacevole, senza legge, variegata, che tratta tutti allo stesso modo in un rapporto di uguaglianza, che essi siano veramente uguali oppure no. *Pare che la [[verità]] indichi il vagabondare di Dio. *Per il bene degli Stati sarebbe necessario che i filosofi fossero re o che i re fossero filosofi. *Rimangono ancora tre tipi di studio adatti per l'uomo libero. L'aritmetica è uno di essi. *Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione. *Siamo legati ai nostri corpi come un'ostrica alla conchiglia. *Solo i morti hanno visto la fine della guerra. *Sono tre le arti connesse a tutte le cose: una che usa, un'altra che fa, e una terza che imita le prime due. *Volesse il cielo che gli stolti e i dappoco fossero capaci dei più piccoli mali; purtroppo invece sono capaci anche dei più grandi. (da ''Critone'') ==Frasi attribuite a Platone== *Il bello è lo splendore del Vero. *L'uomo è un bipede implume. ==Citazioni su Platone== *Platone è mio amico, ma la verità è ancora più mia amica. ([[Aristotele]]) *Tutta la vita filosofica di Platone è stata determinata da un avvenimento eminentemente politico, la condanna a morte di [[Socrate]]. ([[Alexandre Koiré]]) *Se Platone avesse potuto conoscere il [[cinema]], sarebbe morto di terrore. ([[Mario Andrea Rigoni]], da ''Variazioni sull'impossibile'', Rizzoli) *Si è detto talvolta che Platone annunciava il cristianesimo. Ma non c'è niente in lui del guazzabuglio giudaico: il mondo doveva trovare salvezza nelle forme, non nella fede. ([[Mario Andrea Rigoni]], da ''Variazioni sull'impossibile'') *Tentò di comporre un proprio sistema della natura umana, dei suoi attributi e dei suoi fini, seguendo uno schema geometrico, poiché riteneva che questo avrebbe spiegato tutto quan­to esisteva. ([[Isaiah Berlin]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[[Aristotele]] *[[Socrate]] [[Categoria:Filosofi greci|Platone]] [[bg:Платон]] [[bs:Platon]] [[ca:Plató]] [[de:Platon]] [[el:Πλάτων]] [[en:Plato]] [[es:Platón]] [[fi:Platon]] [[fr:Platon]] [[he:אפלטון]] [[ja:プラトン]] [[ku:Platon]] [[pl:Platon]] [[pt:Platão]] [[ru:Платон]] [[sl:Platon]] [[sr:Платон]] [[tr:Eflatun]] [[zh:柏拉图]] Plutarco 148 65213 2006-11-09T23:29:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Plutarco''' (46 circa – 120), scrittore e filosofo greco. *Per essere onesto l'[[uomo]] ha bisogno di buoni amici o di acerrimi nemici, perché i primi con i loro consigli e i secondi con i loro insulti gli impediscono di fare del male. *Nei confronti delle ricchezze l'uomo si dimostra avveduto in quattro maniere: nell'acquistarle, nel conservarle, nell'accrescerle, e nell'usarle bene. *Uno squilibrio fra il ricco ed il povero è il più vecchio e mortale alimento per tutte le repubbliche *La barba non fa il filosofo. *È facile scoprire un difetto, ma far di meglio può essere difficile. *Dio è la [[Speranza|speranza]] del forte, e non la scusa del vile. *Nulla di superfluo è mai a buon mercato, perché ciò di cui non si ha bisogno è caro ad un soldo. *La [[Morte|morte]] dei giovani è un naufragio, quella dei vecchi un approdare al porto. *E Alessandro andò da Diogene. Lo trovò sdraiato al sole. Diogene, sentendo tanta gente che veniva verso di lui, si sollevò un po' e guardò Alessandro. Questi lo salutò affettuosamente e gli chiese se avesse bisogno di qualcosa che potesse fare per lui. «Scostati dal sole» rispose il filosofo. *Quello che sta nel [[Cuore|cuore]] del sobrio è sulla lingua dell'ubriaco. *Uno Spartano domandò a un sacerdote che voleva confessarlo: "A chi devo confessare i miei peccati, a [[Dio]] o agli uomini?". "A Dio" rispose il prete. "Allora, ritirati, uomo." (da ''Detti dei Lacedemoni'') *Con quale affetto, con quale [[Pensiero|pensiero]] o argomento il primo tra gli uomini ardì insanguinarsi la bocca, avvicinanarsi alle labbra la carne dell'animale morto, ponendosi di fronte i piatti, le vivande e il cibo di corpi uccisi, le membra che poco prima belavano, muggivano, si muovevano e vedevano? Come poterono sopportare gli occhi di scorgere l'uccisione di [[animali]] scannati, scorticati e smembrati? E l'odorato come soffrì l'odore? E il gusto come non inorridì per la lordura delle piaghe altrui e il sangue e il marcio delle ferite mortali? *Il riposo è il condimento che rende dolce il [[lavoro]]. *Quando le candele son spente tutte le donne son belle. (da ''Opere morali'') *Io vorrei certamente essere il primo fra questi, piuttosto che il secondo a [[Roma]]. (da ''Vite parallele'') *Gli Spartani non chiedono quanti sono i nemici, ma dove si trovano. *L'hanno chiamata ovazione dal latino ovis (pecora). *La [[perseveranza]] serve più della violenza: molte cose che non possono essere superate tutte assieme lo sono se prese poco a poco. *Il [[tempo]] è il più saggio dei consiglieri. *Ho scelto l'uomo simpatico a preferenza del ricco; preferisco un uomo senza denaro al denaro senza un uomo. (da ''Vite parallele'') *Se è vero che chi gioca a palla impara contemporaneamente a lanciarla e a riceverla, nell'uso della parola invece il saperla accogliere bene precede il pronunciarla. (da ''Moralia'', II – Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 1990, traduzione a cura di Giuliano Pisani. *Quando si gioca a palla le mosse di chi riceve devono essere in sintonia con quelle di chi lancia: così in un discorso c'è sintonia tra chi parla e chi ascolta se entrambi sono attenti ai propri doveri. (''ibidem'') *I popoli sarebbero felici se i re filosofassero e se i filosofi regnassero. {{da controllare|Fonte?}} ====[[Numerologia]]==== *I Pitagorici hanno in odio il diciassette più di ogni altro numero, e lo chiamano "ostacolo". Esso infatti cade fra il sedici, che è un quadrato, e il diciotto, che è un rettangolo, i soli fra i numeri a formare figure piane che abbiano il perimetro uguale all'area; il diciassette si pone come un ostacolo fra di loro, e li separa uno dall'altro, e spezza la proporzione di uno e un ottavo in intervalli disuguali. (da ''Iside e Osiride'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Plutarco]] [[Categoria:Scrittori greci|Plutarco]] [[bg:Плутарх]] [[de:Plutarch]] [[el:Πλούταρχος]] [[en:Plutarch]] [[fa:پلوتارخ]] [[fr:Plutarque]] [[he:פלוטארכוס]] [[ku:Plutarkhos]] [[pl:Plutarch]] [[pt:Plutarco]] [[ro:Plutarh]] [[sk:Plutarchos]] [[sl:Plutah]] Teognide 149 65214 2006-11-09T23:29:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Teognide''' (VI – V a.C.), scrittore greco. *Gli uomini buoni hanno per compagni senno e pudore. Ma ormai di uomini buoni ce ne sono pochi. *L'eccessiva [[ricchezza]] è stata causa di rovina per molti sprovveduti: è difficile infatti, nell'abbondanza, rispettare la misura. *La miglior cosa per gli uomini di questa [[terra]] è non essere nati e non vedere la luce del sole; ma se son nati, allora quanto più presto possibile valicare le porte dell'Ade e giacere profondamente sepolti. (dalle ''Elegie'') *Nasce anche da un [[male]] un bene e da un bene un male. *Neanche il leone banchetta sempre a carne: forte com'è, talvolta si trova a dover digiunare. *Non cercare onori, favori o ricchezze attraverso azioni ingiuste e vergognose. *Non confidare sempre a tutti ciò che ti accingi a fare: pochi sono gli amici veramente fidati. *Non denigrare nessun nemico se è valoroso, e non lodare nessun amico se è malvagio. *Non essere mai arrogante nei tuoi discorsi: nessuno può sapere che cosa porterà la notte e che cosa porterà il giorno. *Non si può [[piacere]] a tutti. Ma in questo non c'è niente di strano. Anche Zeus, che mandi la [[pioggia]] o la neghi, non a tutti piace. *Non tutto va come vorremmo: più forti dei mortali sono gli dei immortali. *Oggi come oggi la cosa migliore è essere ricchi: se hai molti [[soldi]], hai molti amici, se invece hai pochi soldi, hai pochi amici, e non sei considerato una brava persona. *Si fa piccolo il [[cuore]] di chi subisce una grave offesa, ma poi, appena l'uomo si vendica, esso si fa grande. *Stolti e dissennati sono gli uomini: piangono chi muore e non il fiore della [[giovinezza]] che appassisce. *Il mio cuore è triste per il tuo amore; non ti posso odiare, non ti posso amare; so quanto è duro odiare il nostro amore, quanto è duro amare chi non vuole amore. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori greci|Teognide]] [[en:Theognis]] [[pt:Teógnis Mégara]] Quinto Orazio Flacco 150 71537 2006-12-07T20:59:38Z Nemo 823 da [[Template:Qotd/21dicembre]] [[Image:Quintus Horatius Flaccus.jpg|thumb|right|200px|Quinto Orazio Flacco]] '''Quinto Orazio Flacco''' (65 a.C. – 8 a.C.), poeta lirico e scrittore satirico latino. *A non nutrire speranze immortali ti ammonisce l'anno e l'ora che trascina via il giorno dator di vita.... Tuttavia nel cielo le rapide lune ripristinano ciò che hanno perso; noi invece, una volta caduti dove il padre Enea, dove Tullo potente e Anco, siamo polvere e ombra. *Afferra il presente e affidati al domani il meno possibile. *Aiuta un uomo contro la sua volontà e sarà come se lo uccidessi. *Cambiano cielo, non animo, coloro che corrono al di là del mare. *C'è una misura per tutte le cose. *Chi ben comincia è a metà dell'opera. *Chi è innocente è armato: sia questo il tuo scudo, questo il tuo muro di bronzo. *Chi ha bene incominciato è a metà dell'opera. *Chi va oltre il mare muta cielo, non animo. *Chiunque apprezza l'aurea mediocrità. *Con la ricchezza crescono le preoccupazioni. *Diventa affar tuo, quando la parete del vicino va a fuoco. *È dolce e pio morire per la [[patria]]. *È dolce fare follie quando tempo e luogo lo permettono. (dalle ''Odi'', 12, 27) {{da controllare}} <!-- Il verso 28 (vedi + in basso) sembra uguale --> *Fate soldi, se potete in maniera onesta, se no comunque. *Fuggire il [[vizio]] è virtù e la saggezza comincia col tenersi lontani dalla follia. *Ho eretto un monumento più durevole del bronzo. *Il piccolo si addice ai piccoli. *La brevità della [[vita]] ci vieta di concepire speranze a lungo termine. *Il buon senso è il principio e la fonte dello scrivere. (da ''Ars poetica'', 309) *La [[forza]] senza intelligenza rovina sotto il suo stesso peso. (dalle ''Odi'') *La [[poesia]] è come la pittura. (da ''Ars poetica'', 361) *La purezza nella vita è la libertà dal peccato. *La rabbia è una follia momentanea, quindi controlla questa passione o essa controllerà te. *La virtù sta nel mezzo, tra due vizi opposti, ben lontana da entrambi. *Lascia il resto agli dei. *Le montagne partoriranno e nascerà un ridicolo topolino. *L'invidioso divien magro alla vista dell'altrui opulenza. *L'[[oro]] è servo oppure padrone. *L'uomo che si affanna per aumentare il patrimonio, ne viene schiacciato, è un vinto, che ha abbandonato le armi sul campo dell'onore. *Mai disperare. *Mai la vita diede ai mortali qualcosa se non a prezzo di grande fatica. (dalle ''Satire'') *Mescola un po' d'insania alla tua saggezza: è dolce dimenticare nel luogo giusto. *Niente è bello sotto tutti i punti di vista. *Non c'è vita lieta del tutto. *Non cercar di sapere quel che avverrà domani. *Non morirò del tutto. *O imitatori, gregge di schiavi. (dalle ''Epistole'', I, 19, 19) *Ora è tempo di [[bere]], ora è tempo di battere la terra con piede libero da vincoli. *Pensa che ogni giorno può essere il tuo ultimo. *Pittori e poeti hanno sempre goduto di un'eguale libertà di tutto osare. (da ''Ars poetica'', 9-10) *Potrai cancellare quello che non hai fatto manifesto: ma la parola detta non ritorna. *Qualche volta s'addormenta anche il buon [[Omero]]. *Questo è il mio insegnamento: tutti gli uomini sono pazzi. *Ragazzo, odio il lusso persiano. *Sarà sempre uno schiavo chi non sa vivere con poco. *Scaccia pure con un forcale la tua indole, tornerà ugualmente. *Se hai un sistema migliore insegnalo, altrimenti usa il mio. *Si apprende più facilmente e ci si ricorda più volentieri di ciò che stimola il senso del ridicolo che di ciò che merita stima e rispetto. *Un musicista che suoni sempre la medesima corda è ridicolo. *Un ospite è come un generale: le calamità spesso rivelano il suo genio. *Una volta sfuggita, una parola vola via irrevocabile. *Un'inquietudine impotente ci tormenta, e andiamo per acque e terre inseguendo la felicità. Ma ciò che insegui è qui, se non ti manca la ragione. *''Carpe diem quam minimum credula postero.'' :'''Cogli l'attimo fuggente confidando il meno possibile nel futuro.''' (dalle ''Odi'', I, 11, 8) *''Nihil mortalibus ardui est.'' :'''Non vi è nulla di difficile per i mortali.''' (dalle ''Odi'', I, 3, 37) *''Frangar, non flectar'' :'''Mi spezzo, ma non mi piego.''' (dalle ''Odi'', III, 3) *''Dulce est desipere in loco.'' :'''È piacevole al momento opportuno essere stupidi.''' (dalle ''Odi'', IV, 12, 28) *''In silvam ligna feras.'' :'''Porteresti legna in un bosco.''' (dalle ''Satire'' I, 10, 34) *''Omnes eodem cogimur.'' :'''Tutti siamo spinti in uno stesso luogo.''' (dalle ''Odi'' II, 3, 25) *''Populus me sibilat; at mihi plaudo ipse domi, simul ac nummos contemplor in arca.'' :'''Il popolo mi fischia, ma io mi applaudo da me, a casa mia, quando contemplo le mie ricchezze in cassaforte.''' (dalle '''Satire''' I, 1, 66-7) *''Quamquam ridentem dicere verum quid vetat?'' :'''Che cosa vieta di dire la verità ridendo?''' (dalle ''Satire'') *''Quot capitum vivunt, totidem studiorum.'' :'''Quante sono le teste al mondo, altrettanti sono gli interessi.''' (dalle ''Satire'' II, 1, 27) *''Dona praesentis cape laetus horae'' :'''Cogli felice i doni di questo momento.''' (dalle ''Odi'', III, 8, 27) *''Possis nihil Urbe Roma<br>visere maius.'' :'''Tu non potresti vedere nulla maggior di Roma.''' (da ''Carmen Saeculare'', 11-12) {{wikipedia}} {{Wikisource|Autore:Quinto Orazio Flacco}} [[Categoria:Poeti latini|Orazio]] [[bg:Хораций]] [[bs:Horacije]] [[cs:Quintus Horatius Flaccus]] [[de:Horaz]] [[en:Horace]] [[es:Horacio]] [[he:הורציוס]] [[ja:ホラティウス]] [[la:Quintus Horatius Flaccus]] [[nl:Horatius]] [[pl:Horacy]] [[pt:Horácio]] [[ru:Гораций]] [[sk:Horatius]] [[sl:Horacij]] [[sv:Horatius]] Tito Maccio Plauto 151 65215 2006-11-09T23:29:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tito Maccio Plauto''' (255 a.C. – 184 a.C.), scrittore latino. *Chi vuol mangiare la noce ne deve rompere il guscio. *Dov'è amore, è dolore. *È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare. *In una cosa cattiva se t'adopri con animo buono, riuscirai. *In una mano porta una pietra, mentre nell'altra mostra il pane. *La [[natura]] genera tutti liberi, e in tutti è naturale l'amore di libertà. *La [[pazienza]] è il rimedio migliore per ogni problema. *La saggezza non si acquista per l'età, ma per la capacità. *La via di mezzo è sempre la migliore: ogni eccesso conduce alla rovina. *L'amante è come il pesce: pessimo se non è fresco. (da ''Asinaria'') *L'[[amore]] è fecondo di molto miele e di molto fiele. *L'amore è spesso amaro. *L'animo dell'uomo può ottenere qualunque cosa si comandi. *Le cose che non speri accadono più spesso di quelle che speri. *L'equanimità è ottimo conforto nelle sventure. *Malamente opera chi dimentica ciò che ha imparato. *Nessun uomo è abbastanza [[saggezza|saggio]] da solo. *Niente è più amichevole di un [[amicizia|amico]] in difficoltà. *Non c'è ospite tanto gradito che non diventi scomodo dopo tre giorni. *Non con l'[[età]], ma con l'ingegno si raggiunge la sapienza. *Ogni uomo è un [[lupo]] nei confronti di un altro uomo. *Pensa a quanto è saggio un topolino, non affida mai la sua vita a un solo buco. (da ''Truculentus'') *Quel che non si spera accade più spesso di quel che si spera. *Se sei contento, hai abbastanza per vivere bene. *Spesso i sommi ingegni rimangono nascosti. {{quote|Ad ogni regina piace il suo re, ad ogni sposo la sua sposa.|(da ''Stichus'', 133)|Suus rex reginae placet, sua cuique sponsa sponso.|lingua=La}} {{quote|Insegni a uno che già sa.|(da ''Poenulus'', scena 4.2, v. 800)|Doctum doces.|lingua=La}} {{quote|La merce buona trova facilmente un compratore.|(da ''Poenulus'')|Proba merx facile emptorem reperit.|lingua=La}} {{quote|Non è facile volare senza ali.|(da ''Poenulus'', v. 871)|Sine pennis volare haud facile est.|lingua=La}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Plauto, Tito Maccio]] [[bg:Плавт]] [[bs:Titus Maccius Plautus]] [[de:Plautus]] [[en:Plautus]] [[he:פלאוטוס]] [[la:Titus Maccius Plautus]] [[pl:Plaut]] [[pt:Plauto]] [[sk:Titus Maccius Plautus]] [[tr:Plautus]] Aulo Cornelio Celso 152 33274 2006-03-01T15:58:51Z Dread83 47 '''Aulo Cornelio Celso''' (I secolo), enciclopedista latino. *Si deve aver cura che quando si gode di ottima [[salute]], non si consumino le riserve che possono essere necessarie per eventuali malattie. *In [[medicina]] le regole possono essere assolute, ma le conseguenze sono variabili. *L'amplesso non deve essere né troppo desiderato né troppo temuto; fatto raramente eccita, fatto di frequente indebolisce. [[Categoria:Scrittori latini|Celso, Aulo Cornelio]] Tito Livio 153 69558 2006-11-28T20:41:56Z Nemo 823 '''Tito Livio''' (59 a.C. – 17 d.C.), storico e autore latino. [[Immagine:Titus Livius.jpg|left|thumb|200px|Tito Livio]] *A cattivo principio cattivo fine. {{da controllare}} *Dà tempo all'[[ira]]. Spesso l'indugio non toglie la forza: ma alle forze aggiunge il ragionevole consiglio. *Dimostratevi pronti alla [[guerra]] e avrete la [[pace]]. (da ''Ab urbe condita'', VI, 18) *La malvagità non procede mai su alcuna base ragionevole. *Le decisioni impetuose e audaci in un primo momento riempiono di entusiasmo, ma poi sono difficili a seguirsi e disastrose nei risultati. (da ''Ab urbe condita'', XXXV, 32) *L'animo umano è fin troppo pronto a scusare le proprie colpe. *Meglio tardi che mai. (da ''Ab urbe condita'', IV, 23) *Migliore e più sicura una pace certa che una [[vittoria]] sperata. (da ''Ab urbe condita'', XXX, 30) *Nessuna legge si adatta ugualmente bene a tutti. *Non sempre la [[temerità]] ha buon esito. (da ''Ab urbe condita'', XXVIII, 42) *Pochissimo deve fidarsi l'uomo quando è giunto al sommo di ogni [[fortuna]]. (da ''Ab urbe condita'', XXX, 30) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Livio, Tito]] [[Categoria:Storici antichi|Livio, Tito]] [[de:Livius]] [[en:Livy]] [[es:Tito Livio]] [[la:Titus Livius Patavinus]] [[pl:Liwiusz]] [[pt:Tito Lívio]] [[sv:Titus Livius]] [[zh:蒂托·李維]] Fedro 154 65217 2006-11-09T23:30:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fedro''' (20 a.C. – 50), favolista latino. *Chi è stato disprezzato suole ripagare con la stessa moneta. *Chi ha perduto l'autorità che aveva prima, diventa nella disgrazia bersaglio anche dei vili. (dalle ''Favole'') *Chi non si adatta alla gentilezza, per lo più paga il fio della propria superbia. *Colui che di turpe frode una volta si macchiò, anche se dice il vero non è più creduto. *È pericoloso credere e pericoloso non credere. *Giove ci impose due bisacce: ci mise dietro quella piena dei nostri difetti e davanti, sul petto, quella con i difetti degli altri. Perciò non possiamo scorgere i nostri difetti e, non appena gli altri sbagliano, siamo pronti a biasimarli. *Ha quel che merita chi perde il proprio per arraffare l'altrui. *La mente dovrebbe ogni tanto trovare qualche distrazione, perché con ciò possa meglio rivolgersi al [[pensiero]]. *La [[povertà]] è al riparo da ogni rischio, le grandi ricchezze sono sempre esposte ai pericoli. *Molti sono indaffarati a non fare nulla. *Molto spesso, col cambiare del [[governo]], per i poveri cambia solo il nome del padrone. *Nessuno è abbastanza difeso contro i potenti. *Non aspirare a ciò che non ti è stato dato, affinché la tua speranza delusa non abbia motivo di lamentarsi. *Non provvedere a se e dar consigli agli altri è cosa stolta. *Non sempre le cose sono come sembrano. *Per il miserabile, voler imitare il potente è la [[Rovina|rovina]]. *Più i fiumi son profondi, con minor rumore scorrono. *Quando i potenti litigano, ai poveri toccano i guai. (''Le rane temono le zuffe dei tori'', dalle ''Favole'') *Spesso c'è più buon senso in uno solo che in tutta una folla. *Viene giustamente deriso chi, senza forza, fa vane minacce. *''Vulgare amici nomen, sed rara est fides.'' **'''Frequente il nome di amico, ma la fedeltà è rara.''' {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Fedro]] [[de:Phaedrus]] [[en:Phaedrus]] [[la:Phaedrus]] [[pt:Fedro]] [[sl:Fedrus]] Eneo Domizio Ulpiano 155 65218 2006-11-09T23:30:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Eneo Domizio Ulpiano''' (II secolo circa – 228), giurista romano. *Non vi è [[denaro]] che possa pagare la [[libertà]]. *''Cogitationis poenam nemo patitur.'' Dig. 48.19.18 **'''Nessuno può essere punito per quello che [[pensiero|pensa]].''' *''Iniquum est perimi pacto id de quo cogitatum non docetur.'' Dig. 2.15.9.3 **'''È giusto che si tolgano via dal contratto quelle cose a cui non si pensò.''' *''Ius est ars boni et aequi.'' Dig. 1.1.1pr *''Nemo plus iuris ad alium transferre potest, quam ipse haberet.'' Dig. 50.17.54 **'''Nessuno può trasferire ad altri un diritto maggiore di quello che ha.''' *''Nuptias non concubitus, sed consensus facit.'' Dig. 35.1.15 *''Partus, antequam edatur, mulieris portio est, vel viscerum.'' Dig. 25.4.1.1 **'''Prima che la prole venga alla luce, è parte della [[donna]], o delle sue viscere.''' *''Verborum obligatio verbis tollitur: nudi consensus obligatio contrario consensu dissolvitur.'' Dig. 50.17.35 **'''Un'obbligazione contratta con parole si toglie con parole.''' *''Pacta sunt servanda.'' **'''I patti devono essere rispettati.''' dal "De Pactis" {{wikipedia}} [[Categoria:Politici latini|Ulpiano]] [[pl:Ulpian]] [[pt:Ulpiano]] [[sr:Улпијан]] Publio Ovidio Nasone 156 71932 2006-12-10T21:29:12Z Nemo 823 [[Image:Publius Ovidius Naso.jpg|thumb|180px|right|Ovidio]] '''Publio Ovidio Nasone''' (43 a.C. – 18 d.C.), poeta e autore latino. ==Citazioni di Ovidio== ===Citazioni con testo originale a fronte=== <div style="width:580px;"> {{quote|L'amore non dura se togli ogni lotta.|(da ''Amores'', I, 9, 1)|Non bene, si tollas proelia, durat amor.|lingua=La}} ---- {{quote|La bellezza è un bene fragile.|(da ''Ars amatoria'', I, 113)|Forma bonum fragile est.|lingua=La}} {{quote|L'ora passata non può tornare.|(da ''Ars amatoria'', III, 63)|Nec quae praeteriit hora potest.|lingua=La}} {{quote|Non puoi sconfiggere i fiumi, se nuoti contro l'impeto dell'onda.|(da ''Ars amatoria'')|Nec vincere possis flumina, si contra quam rapit unda nates.|lingua=La}} {{quote|Niente è più forte dell'abitudine.|(da ''Ars amatoria'')|Nil adsuetudine maius.|lingua=La}}</div> ---- {{quote|Al povero va sempre male.|(da ''Fasti'', I, 218)|Pauper ubique iacet.|lingua=La}} {{quote|Ogni terra è patria per il forte.|(da ''Fasti'', I, 493)|Omne solum forti patria est.|lingua=La}} {{quote|Grande era un tempo la riverenza per una testa canuta.|(da ''Fasti'')|Magna fuit quondam capitis reverentia cani.|lingua=La}} ---- {{quote|Non c'è erba che possa guarire l'amore.|(da ''Metamorfosi'', I, 523)|Nullis amor est sanabilis herbis.|lingua=La}} {{quote|Tutto cambia.|(da ''Metamorfosi'', XV, 165)|Omnia mutantur.|lingua=La}} {{quote|O tempo, divoratore delle cose!|(da ''Metamorfosi'', XV, 234)|Tempus edax rerum.|lingua=La}} ---- {{quote|Non cercar di sapere quel che avverrà domani.|(dalle ''Odi'', 1, 9, 13)|Quid sit futurus cras, fuge quaerere.|lingua=La}} ---- {{quote|V'è un piacere nel piangere.|(da ''Tristia'', IV, 3, 27)|Est quaedam flere voluptas.|lingua=La}} {{quote|Una causa non buona diventa peggiore quando si vuole difenderla.|(da ''Tristia'')|Causa patrocinio non bona peior est.|lingua=La}} *''Quid melius Roma?'' :Che cosa, migliore di Roma? ===Citazioni varie=== *[[Amore]] è credula creatura. *Amore e tosse non si possono nascondere. *Bisogna far sì che chi ama non si senta mai sicuro nel suo amore per mancanza di rivali: senza sospetti e gelosie l'amore non dura a lungo. *Che è il sonno, se non l'immagine della gelida morte. (da ''Amores'') *Che una bella donna conceda o neghi i suoi favori, le piace sempre che le vengano chiesti. *Ciò che è lecito non dà piacere, quello che è proibito infiamma. *Correte lentamente, cavalli della notte. *Diventa lieve il peso che si porta con rassegnazione. *È conveniente che esistano gli dei, e, siccome è conveniente lasciateci credere che esistano. *Forse anche il nostro nome sarà unito a questi. *Gli affetti umani sono tanto vari quanto sono diverse nel mondo le forme delle cose. (da ''Ars amatoria'') *I doni, credi a me, conquistano uomini e dei. *Il [[dolore]] della repulsa fa più ardente l'amore. *Il [[vino]] prepara i cuori e li rende più pronti alla passione. *Il vostro [[destino]] è mortale: il vostro desiderio è di non essere mortali. *Io non avrei il coraggio di difendere costumi disonesti e di impugnare armi ingannatrici in difesa delle mie colpe. Anzi, confesso, se confessare i peccati può in qualche modo giovare; ma ora, dopo la confessione, ricado come un insensato nelle mie colpe. (da ''Amores'', Libro Secondo) *La causa è nascosta, l'effetto è notissimo. *La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini. *La ricchezza mi fa povero. *Mentre parlo l'ora fugge. *Non posso vivere sia con te che senza di te. *Non vede né le fronde nei boschi né l'[[acqua]] in un fiume in piena. (da ''Tristia'', 5, 4, 9) *Nulla è più duro d'una pietra e nulla più molle dell'acqua. Eppure la molle acqua scava la dura pietra. *Odierò, se mi sarà possibile, altrimenti amerò mio malgrado. *Ogni amante è un guerriero, e Cupido ha il suo accampamento. *Piango i miei mali: nel pianto v'è una certa voluttà, ed il dolore che si scioglie in lagrime trova un sollievo. (da ''Tristia'') *Possiamo imparare persino dai nostri nemici. *Quando le forze e l'età te lo permettono, sopporta le fatiche; dopo, con tacito passo sopravverrà la curva [[vecchiaia]]. *Quello che si concede troppo facilmente non nutre un lungo amore. *Questa è davvero l'età dell'oro. {{da controllare}} *Rubare la moglie a uno stupido è come rubare sabbia su una spiaggia deserta. *Sarai più sicuro tenendo la via di mezzo. *Sarai triste se sarai solo. *Se sei basso di statura stai seduto, per non sembrare seduto anche in piedi. *Sii amabile, se vuoi essere amato. *Spiace essere onesti per nulla. *Tutto ciò che ho provato a scrivere sono versi. *Vedo ed approvo le cose migliori, ma seguo le peggiori. ==Citazioni su Publio Ovidio Nasone== *L'arte di Ovidio di mettere le cose sotto gli occhi non si chiama efficacia, ma pertinacia. ([[Giacomo Leopardi]]) *Non è difficile sentire come Ovidio cozza profuso come quasi sempre e sia dilavato tal volta, e potremmo anche additare i versi ove egli fallisce alle regole inventate di poi. Togliesi con ciò ad Ovidio di essere uno dei più copiosi scrittori romani? ([[Giosuè Carducci]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti latini|Ovidio]] [[bg:Овидий]] [[bs:Publius Ovidius Naso]] [[de:Ovid]] [[en:Ovid]] [[he:אובידיוס]] [[ku:Ovidius]] [[la:Publius Ovidius Naso]] [[pl:Owidiusz]] [[pt:Ovídio]] [[ru:Публий Овидий Назон]] [[sk:Publius Ovidius Naso]] [[sl:Publius Naso Ovid]] [[sv:Ovidius]] Publio Virgilio Marone 157 71511 2006-12-07T20:29:20Z Nemo 823 /* Aforismi vari */ [[Image:Virgilio.png|180px|right|]] '''Publio Virgilio Marone''' (70 a.C. – 19 a.C.), poeta latino. __TOC__ ==Citazioni di Publio Virgilio Marone== ===Citazioni con testo originale a fronte=== <div style="width:600px;"> {{quote|E forse un giorno ricordare questo gioverà.|(dall<nowiki>'</nowiki>''Eneide'', I, 203)|Forsan et haec olim meminisse iuvabit.|lingua=La}} {{quote|Non credete al cavallo, Troiani.|(dall<nowiki>'</nowiki>''Eneide'', II, 48)|Equo ne credite, Teucri.|lingua=La}}</div> {{quote|Conosco i segni dell'antica fiamma.|(dall<nowiki>'</nowiki>''Eneide'', IV, 23)<br />Traduzione di [[Annibal Caro]]; con queste parole Didone confessa alla sorella il suo amore per Enea|Adgnosco veteris vestigia flammae.|lingua=La}} {{quote|La fama, andando, diventa più grande.|(dall<nowiki>'</nowiki>''Eneide'', IV, 174)|Fama crescit eundo.|lingua=La}} {{quote|La paura aggiunse ali ai piedi.|(dall<nowiki>'</nowiki>''Eneide'', VIII, 224)|Pedibus timor addidit alas.|lingua=La}} {{quote|La fortuna aiuta gli audaci.|(dall<nowiki>'</nowiki>''Eneide'', X, 284)|Audentes fortuna iuvat.|lingua=La}} ---- {{quote|Il tempo fugge irreparabilmente.|(dalle ''Georgiche'', III, 284)|Fugit inreparabile tempus.|lingua=La}} {{quote|Finché il re è sano e salvo, tutte (le api) la pensano in egual maniera, ma, perduto il re, il patto è infranto.|(dalle ''Georgiche'', IV, 212)|Rege incolumi mens omnibus una est; amisso rupere fidem.|lingua=La}} ---- {{quote|Non affidarti troppo al colore, all'apparenza delle cose.|(dalle ''Bucoliche'', II, 17)|Nimium ne crede colori.|lingua=La}} {{quote|Ognuno è attratto da ciò che gli piace.|(dalle ''Bucoliche'', II, 65)|Trahit sua quemque voluptas.|lingua=La}} {{quote|Nell'erba sta nascosta una serpe.|(dalle ''Bucoliche'', III, 93)|Latet anguis in herba.|lingua=La}} {{quote|Non tutti possiamo ogni cosa.|(dalle ''Bucoliche'', VIII, 63)|Non omnia possumus omnes.|lingua=La}} {{quote|Il tempo porta via tutto.|(dalle ''Bucoliche'', IX, 51)|Omnia fert aetas.|lingua=La}} {{quote|Non cantiamo ai sordi.|(dalle ''Bucoliche'', X, 8)|Non canimus surdis.|lingua=La}} {{quote|L'amore vince ogni cosa: anche noi cediamo all'amore.|(dalle ''Bucoliche'', X, 69)|Omnia vincit amor: et nos cedamus amori.|lingua=La}} ===Aforismi vari=== *Chiudete i ruscelli, o fanciulli, i prati hanno bevuto abbastanza. *Facile è la discesa agli inferni. Ma risalire i gradini, e ritornare a rivedere il cielo qui sta il valore, qui la fatica. *Il [[destino]] trova sempre la sua strada. *Le [[armi]] sono al servizio del furore. (dall<nowiki>'</nowiki>''Eneide'') *Loda i grandi poderi, ma coltivane uno piccolo. (dalle ''Georgiche'') *Ogni terra non produce ogni frutta. *Tu non cedere alle disgrazie, ma va' loro incontro con più coraggio. *'''Ab uno disce omnis''' :''Da uno capisci come son tutti'' ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} * {{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/verg.html ''The Latin Library'' opera completa di Virgilio] ===[[Wikipedia]]=== {{Pedia|Eneide (Virgilio)|''Eneide''|}} [[Categoria:Poeti latini|Virgilio]] [[bg:Вергилий]] [[bs:Vergilije]] [[de:Vergil]] [[el:Βιργίλιος]] [[en:Virgil]] [[es:Virgilio]] [[he:ורגיליוס]] [[ja:ウェルギリウス]] [[ku:Vergilius]] [[la:Publius Vergilius Maro]] [[pl:Wergiliusz]] [[pt:Virgílio]] [[ru:Вергилий, Марон Публий]] [[sk:Vergílius]] [[sl:Vergil]] [[sv:Vergilius]] Publio Cornelio Tacito 158 69562 2006-11-28T20:42:18Z Nemo 823 '''Publio Cornelio Tacito''' (55 – 117), autore, storico e uomo politico latino. *Anche i saggi la brama di gloria è l'ultima passione di cui si spogliano. *Chi furono i primi abitanti della Britannia, se nativi o emigranti, rimane oscuro; bisognerebbe ricordare che trattiamo comunque con dei barbari. *Così, quando vai in battaglia, ricordati dei tuoi antenati e dei tuoi discendenti. *È tanto più facile ricambiare l'offesa che il beneficio: perché la gratitudine pesa, mentre la vendetta reca profitto. *È proprio della natura umana odiare colui al quale si è recato danno. (da ''Agricola'', 42) *Gli dei sono dalla parte dei più forti. *Il desiderio di gloria è l'ultima aspirazione di cui riescono a liberarsi anche gli uomini più saggi. *Il desiderio di resistere all'oppressione è radicato nella natura umana. *Il [[valore]] non serve a nulla, la sorte domina su tutto, e i più coraggiosi spesso cadono per mano dei codardi. *Il [[vizio]] esisterà finché esisteranno gli uomini. *La [[felicità]] rende l'uomo pigro. *La [[fortuna]] lo ha favorito... facendolo morire in un momento opportuno. *La speranza di diventare ricchi è una delle più diffuse cause di povertà. *L'eloquenza è come la fiamma: ci vuole la materia per accenderla, il moto per attizzarla, e mentre brucia, illumina. *Lo sfogo dei [[Dolore|dolori]] una volta cominciato, difficilmente si può frenare. *Nessuno si duole con maggiore ostentazione di chi maggiormente gioisce. *Noi magnifichiamo le cose antiche e poco ci curiamo delle presenti. *Più uno Stato è corrotto, più fa leggi. *Quelli che si lamentano di più sono quelli che soffrono di meno. *Si apprezza meglio il carattere nobile in quelle epoche in cui può più agevolmente svilupparsi. *Tutte le cose che ora si credono antichissime furono nuove un tempo. *Predatori del mondo intero, adesso che mancano terre alla vostra sete di totale devastazione andate a frugare anche il mare. Avidi se il nemico e ricco e arroganti se è povero. Gente che né l'oriente né l'occidente possono saziare. Solo voi bramate possedere con pari smania ricchezza e miseria.Rubano, massacrano, rapinano, e con falso nome lo chiamano impero. Rubano, massacrano, rapinano, e con falso nome lo chiamano nuovo ordine. <br>Infine, dove fanno il deserto, dicono che è la [[pace]]. (dal "De vita agricolae") {{wikipedia}} [[Categoria:Politici latini|Tacito]] [[Categoria:Scrittori latini|Tacito]] [[Categoria:Storici antichi|Tacito]] [[bg:Тацит]] [[bs:Publius Cornelius Tacitus]] [[de:Tacitus]] [[el:Τάκιτος]] [[en:Tacitus]] [[pt:Tácito]] [[ru:Тацит, Публий Корнелий]] [[sk:Tacitus]] [[sl:Tacit]] [[sv:Tacitus]] [[tr:Gaius Cornelius Tacitus]] Decimo Laberio 159 65223 2006-11-09T23:31:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Decimo Laberio''' (106 a.C. – 43 a.C.), autore latino. *Amare e nello stesso tempo conservare il senno è concesso solo a Giove. (''Frammento'') *Deve temere molti chi molti temono. *La [[fortuna]] non ha misura né nel [[bene]] né nel [[male]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Laberio]] Marco Fabio Quintiliano 160 72777 2006-12-17T07:28:55Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Marco Fabio Quintiliano''' (35 – 95), autore latino. *Ai felici è difficile il giudicare rettamente le miserie degli altri. *Benché l'ambizione sia vizio tuttavia spesso è causa di [[virtù]]. *Diamo alla necessità le lodi della virtù. *''Mendacem memorem esse oportere.'' **Il bugiardo deve avere buona memoria. *In diritto molte cose si fondano non sulle leggi ma sulla consuetudine. *Le vane speranze sono spesso come sogni fatti ad occhi aperti. *''Caligat in sole.'' **Non ci vede in pieno sole. *Prima virtù dell'eloquenza è la perspicuità. *Quelli che appaiono saggi in mezzo agli stupidi, in mezzo ai saggi appaiono stupidi. *Un poeta dovrebbe avere una buona [[memoria]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Quintiliano]] [[de:Marcus Fabius Quintilian]] [[en:Quintilian]] [[es:Marco Fabio Quintiliano]] [[pl:Kwintylian]] [[pt:Quintiliano]] [[sl:Marcus Fabius Quintilian]] Dante Alighieri 162 73090 2006-12-18T22:40:21Z Nemo 823 ? [[Image:Portrait de Dante.jpg|thumb|200px|right|Dante Alighieri]] '''Dante Alighieri''' (1265 – 1321), il ''Sommo poeta'' italiano. ==Citazioni di Dante Alighieri== *La lingua maldicente è indizio di mente malvagia. *Lo viso mostra lo color del cuore. (da ''Vita Nuova'', XXXVI) *Non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore. (da ''Convivio'', II, 65) *Lume v'è dato a bene e a malizia. *Che ti fa ciò che quivi si bispiglia? *L'anima mia era tutta data nel pensare di questa gentilissima; onde io divenni in picciolo tempo poi di sì fraile e debole condizione, che a molti amici pesava de la mia vista; e molti pieni d'invidia già si procacciavano di sapere di me quello che io volea del tutto celare ad altrui. Ed io, accorgendomi del malvagio domandare che mi facevano… rispondea loro che Amore era quelli che così m'avea governato… E quando mi domandavano "Per cui t'ha così distrutto questo Amore ?", ed io sorridendo li guardava, e nulla dicea loro. *[[Libertà]] vo cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta. *[[Volontà]], se non vuol, non s'ammorza, ma fa come natura face in foco, se mille volte violenza il forza. ==[[w:Divina Commedia|Divina commedia]]== *Non col dardo ferirla, ma colpirla, colpirla, colpirla. ===[[w:Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]=== *Nel mezzo del cammin di nostra [[Vita|vita]] / mi ritrovai per una selva oscura / ché la diritta via era smarrita. (I, 1-3) *Temer si dee di solo quelle cose / c'hanno potenza di fare altrui male / de l'altre no, ché non son paurose. (II, 88-90) *Per me si va nella città dolente / per me si va nell'etterno dolore / per me si va tra la perduta gente. / Giustizia mosse il mio Alto Fattore / Fecemi la Divina Potestate. / La somma sapienza, il primo amore / Dinnanzi a me non fuor cose create / Se non etterne. / E io etterna duro. / Lasciate ogni speranza, o voi ch'intrate. (III) *Non ragioniam di lor, ma guarda e passa. (III, 51) *Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare. (III, 95-96; V, 22-23) *Caron dimonio, con occhi di bragia, / loro accennando, tutte le raccoglie; / batte col remo qualunque s'adagia. (III, 109-111) *Amor, ch'al cor gentile ratto s'apprende, / prese costui de la bella persona / che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. / Amor, ch'a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte, / che, come vedi, ancor non m'abbandona. / Amor condusse noi ad una morte. / Caina attende chi a vita ci spense. (V, 100-107) *E quella [Francesca] a me: «Nessun maggior [[Dolore|dolore]] / che ricordarsi del [[Tempo|tempo]] felice / ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore». (V, 121-123) *Mentre che l'uno spirto questo disse, l'altro piangea, si chè di pietade io venni men così com'io morisse; e caddi come corpo morto cade (V, 139-142) *Pape Satàn, pape Satàn aleppe! (VII, 1) *Ecco la fiera con la coda aguzza, / che passa i monti, e rompe i muri e l'armi! / Ecco colei che tutto 'l mondo appuzza! (XVII, 1-3) *Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza. (XXVI, 119-121) :Dante, nell'Inferno, accompagnato dalla sua guida Virgilio, incontra Ulisse, condannato per essersi spinto oltre i limiti del mondo conosciuto segnati dalle Colonne d'Ercole. :Ulisse giustifica il suo "folle volo" (così definito da Dante stesso nella sua opera) con questa famosa frase: l'uomo, secondo Ulisse, non è stato creato per vivere nell'ignoranza, ma per seguire la virtù e andare alla ricerca della conoscenza, ed elevarsi dalla sfera animale. *La bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator, forbendola a' capelli / del capo ch'elli avea di retro guasto. (XXXIII, 1-3) *E quindi uscimmo a riveder le stelle. (XXXIV, 139) * Ahi Pisa vituperio delle genti del bel paese la dove 'l sì suona, poi che i vicini a te punir son lenti, muovasi la Capraia e la Gorgona e faccian siepe ad Arno in su la foce, si ch'elli annieghi in te ogne persona! Che' se'l conte Ugolino aveva voce d'aver tradita te de le castella, non dovei tu i figliuoi porre a tal croce... *Godi, Fiorenza, poiché sei sì grande / Che per mare e per terra batti l'ali / E per l'Inferno tuo nome si spande. (XXVI) ===[[w:Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]=== *Noi eravamo lunghesso mare ancora, / come gente che pensa al suo cammino, / che va col cuore e col corpo dimora. (II) *O dignitosa coscïenza e netta, <br> come t'è picciol fallo rimorso! (III, 8-9) *State contenti, umana gente, al ''quia''; <br>ché, se potuto aveste veder tutto, <br>mestier non era parturir Maria. (III, 36-39) *Ché perder tempo a chi più sa più spiace. (III, 78) *Come le pecorelle escono del chiuso / a una, a due, a tre, e l'altre stanno / timidette atterrando l'occhio e 'l muso; / e ciò che fa la prima, e l'altre fanno, / addossandosi a lei, s'ella s'arresta, / semplici e quete, e lo 'mperché non sanno. (III, 79-84) *Biondo era e bello e di gentile aspetto. (III, 107) *Orribil furon li peccati miei; <br>ma la bontà infinita ha sì gran braccia, <br>che prende ciò che si rivolge a lei. (III, 121-3) *Per lor maledizione sì non si perde, <br>che non possa tornar, l'etterno amore, <br>mentre che la speranza ha fior del verde. (III, 133-5) *Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave sanza nocchiere in gran tempesta, / non donna di province, ma bordello! (VI, 76-78) *Ciascun confusamente un bene apprende nel qual si queti l'animo, e disira: per che di giugner lui ciascun contende. *Ricorditi di me, che son la Pia; / Siena mi fé, disfecemi Maremma: / salsi colui che 'nnanellata pria / disposando m'avea con la sua gemma. (V) *Era già l'ora che volge il disio / ai navicanti e 'ntenerisce il core / lo dì c'han detto ai dolci amici addio; / e che lo novo peregrin d'amore / punge, se ode squilla di lontano / che paia il giorno pianger che si more; (VIII) ===[[w:Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]]=== * Apri la mente a quel ch'io ti paleso / e fermalvi entro; ché non fa [[Scienza|scienza]], / sanza lo ritenere, avere inteso. *Vergine madre figlia del tuo figlio/ Umile e Alta più che creatura/ Termine fisso d'etterno consiglio/Tu se colei che l'umana [[Natura|natura]] nobilitasti sì che 'l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. (XXXIII) *Dove Sile e Cagnan s'accompagna. (IX) *E la bella Trinacria, che caliga <br>tra Pachino e Peloro, sopra il golfo <br>che riceve da Euro maggior briga<br>non per Tifeo, ma per nascere solfo... (VIII) *Sempre la confusion delle persone / principio fu del mal della cittade. (XVI, 67-68) *L'aiuola che ci fa tanto feroci, / volgendom' io con li etterni Gemelli, / tutta m'apparve da' colli a le foci; / poscia rivolsi li occhi a li occhi belli. (XXII) *Non fa [[scienza]] / sanza lo ritenere, avere inteso. (V, 41-42) ==Incipit della ''Vita nuova''== In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova. Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d'assemplare in questo libello; e se non tutte, almeno la loro sentenzia.<br> Nove fiate già appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente, la quale fu chiamata da molti Beatrice li quali non sapeano che si chiamare. Ella era in questa vita già stata tanto, che ne lo suo tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d'oriente de le dodici parti l'una d'un grado, sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a me, ed io la vidi quasi da la fine del mio nono. Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. ==Citazioni su Dante Alighieri== *E voi, cari ragazzi, di chi è stato il promotore dell'apprendimento sotto la guida del Magistero della Chiesa, continuate come state facendo ad amare e ad interessarvi del nobile poeta, di colui che Noi non esitiamo a chiamare il più eloquente cantante dell'ideale Cristiano. ([[Papa Benedetto XV]]) *Fu adunque questo nostro poeta di mediocre statura, e, poi che alla matura età fu pervenuto, andò alquanto curvetto, e era il suo andare grave e mansueto, d'onestissimi panni sempre vestito in quell'abito che era alla sua maturità convenevole. Il suo volto fu lungo, e il naso aquilino, e gli occhi anzi grossi che piccioli, le mascelle grandi, e dal labbro di sotto era quel di sopra avanzato; e il colore era bruno, e i capelli e la barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia malinconico e pensoso. ([[Giovanni Boccaccio]], da ''Trattatello in laude di Dante'') *Diciamo la verità: Dante era un gran trombatore, uno che la donna gli piaceva proprio molto. ([[Roberto Benigni]]) *'Incipit vita nova'. Comincia la vita nuova: così, con solenne ed occulto parlare, l'Alighieri comincia l'opera sua 'La Vita Nuova'. Come molti versi danteschi anche questo diventò popolare, e si usa per significare un mutamento di male in bene nelle operazioni dell'esistenza. ([[Alfredo Panzini]], da ''Dizionario moderno'', IV, 331 – Hoepli) *Soltanto l'artista universale, il moralista intransigente attirano il lettore moderno, meravigliato che ci sia stato al mondo un carattere così potente. ([[Giuseppe Prezzolini]], da ''Storia tascabile della letteratura italiana'' – Biblioteca del Vascello, 1993) *Che Dante non amasse l'[[Italia]], chi vorrà dirlo? Anch'ei fu costretto, come qualunque altro l'ha mai veracemente amata o l'amerà, a flagellarla a sangue, e mostrarle tutta la sua nudità, sì che ne senta vergogna. ([[Carlo Cattaneo]]) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[http://www.classicitaliani.it/index042.htm Tutti gli scritti di Dante e altre opere correlate] *[http://www.fauser.it/biblio/index042.htm fauser.it – Progetto Dante] **[http://www.fauser.it/biblio/index083.htm Rime – testo] *[http://www.danteonline.it Sito su Dante a cura della Società Dantesca Italiana]: contiene estesa bibliografia, elenco dei manoscritti esistenti (alcuni dei quali visibili on-line). [[Categoria:Poeti italiani|Alighieri, Dante]] [[Categoria:Scrittori italiani|Alighieri, Dante]] [[bg:Данте Алигиери]] [[bs:Dante Alighieri]] [[de:Dante Alighieri]] [[en:Dante Alighieri]] [[es:Dante Alighieri]] [[he:דנטה אליגיירי]] [[ja:ダンテ・アリギエーリ]] [[ku:Dante Alighieri]] [[pl:Dante Alighieri]] [[pt:Dante Alighieri]] [[ro:Dante Alighieri]] [[ru:Данте Алигьери]] [[sl:Dante Alighieri]] [[sv:Dante Alighieri]] [[tr:Dante Alighieri]] [[zh:但丁]] Marcello Palingenio Stellato 163 65226 2006-11-09T23:31:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Pier Angelo Manzoli''' (1500 – 1543 circa), medico e umanista italiano. *A [[morte]] prematura ne ha più mandati la gola tremenda che la spada. *Utile è la [[medicina]] quando giunge a [[tempo]] opportuno. == Citazioni su Marcello Palingenio Stellato == *Coloro che ne hanno fatto studî approfonditi ed accurati rappresentano a ragione il volgo come una bestia a molte teste, randagia, pazza e stordita, senza scopo né spirito, né discernimento. Circa la sua capacità di capire, Palingenio dice che ''judicium vulgi insulsum, imbecillaque mens est''. ([[Gabriel Naudé]]) [[Categoria:Poeti|Palingenio]] [[Categoria:Medici|Palingenio]] Manilio 164 65227 2006-11-09T23:31:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marco Manilio''' (29 a.C. – 14 d.C.), autore latino. *E come è suddiviso il popolo nelle grandi [[città]], ove i senatori occupano il posto più elevato e il più vicino a questo i cavalieri, e tu potresti vedere i cittadini seguire i cavalieri e il volgo senza [[qualità]] i cittadini e poi la folla senza nome, così anche nell’[[universo]] c’è una forma di stato fatta dalla [[natura]], che ha creato nel [[cielo]] una città. *Io invece cercherò un vergine prato cosparso d’intatta rugiada, una sorgente che sgorghi in una grotta inesplorata, che neanche Apollo abbia ancora gustato. *Nascendo moriamo, e la fine dipende dal principio. *Nulla vi è di più mirabile, nell’immensità dell’universo, del fatto stesso che tutto debba obbedire a leggi immutabili. *Racconterò una mia [[storia]], senza nulla dovere a nessun [[poeta]] che mi ha preceduto; su un carro solitario solcherò il cielo, con una barca tutta mia fenderò le onde. [[Categoria:Poeti|Manilio]] Quinto Curzio Rufo 165 69554 2006-11-28T20:41:20Z Nemo 823 '''Quinto Curzio Rufo''' (I secolo d.C.), storico latino. *È davvero forte chi sa dominare i suoi pensieri e la sua cupidigia. *I fiumi che hanno maggiore profondità corrono con minor rumore. *La [[necessità]] muove anche gli ignavi ad operare. *Non è durevole il possedimento ottenuto con le armi; la riconoscenza per i benefici è eterna. {{wikipedia}} [[Categoria:Storici antichi|Curzio]] Apuleio 166 65228 2006-11-09T23:31:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lucio Apuleio''' (123 – 180 circa), scrittore e filosofo latino. *La demenza non può riconoscere sé stessa, nello stesso modo con cui la cecità non può vedersi. *L'[[amore]], acquistando ogni giorno nuovo vigore, fa sembrare di facile attuazione ciò che sul momento si giudica difficile ad ottenere. ==[[Incipit]] di ''Metamorfosi (L'asino d'oro)''== E ora intreccerò per te in un solo racconto alcune novelle del genere milesio, e se mi presterai il tuo benevolo orecchio te lo accarezzerò col divertente mormorio della mia storia, perché tu non disdegni di dare un'occhiata a questo papiro egizio, vergato con l'arguzia di una penna nilotica. Ammirerai creature e destini umani tramutati in forme diverse, e poi di nuovo riportati alla loro natura, con alterna vicenda.<br /> Cominciamo. Ma tu dirai: "Chi è costui?". <br /> Te lo dirò in due parole. La mia famiglia è antica, e viene dalle terre felici, e in ancor più felici libri immortalate, dell'Imetto attico, dell'istmo di Corinto e del promontorio spartano Tenaro. Lì, nella mia fanciullezza, imparai i primi rudimenti della lingua greca. Poi, venuto a Roma, mi misi a imparare la lingua del posto, ma la studiai da solo senza un maestro, e ci penai molto. E dunque prima di tutto chiedo venia se nel mio rozzo latino incapperò in qualche espressione strana o popolare: e del resto anche questa varietà di forme linguistiche risponde bene allo stile dell'arte trasformistica che ho voluto scegliere. Ecco dunque un racconto di tipo greco. Attento, lettore: ti divertirai. {{NDR|Apuleio – ''Metamorfosi (L'asino d'oro)'' – Mondadori, traduzione a cura di Marina Cavalli}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Apuleio]] [[Categoria:Filosofi latini|Apuleio]] [[bg:Апулей]] [[de:Apuleius]] [[hu:Apuleius]] Decimo Giunio Giovenale 167 72696 2006-12-17T00:15:10Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Decimo Giunio Giovenale''' (60 circa – 140 circa), poeta latino. ==Citazioni di Decimo Giunio Giovenale== ===Citazioni con testo originale a fronte=== {{quote|A [[Roma]], tutto si può avere a un prezzo.||Omnia Romae / Cum pretio.|lingua=La}} {{quote|Chi farà la guardia ai guardiani stessi?||Sed quis custodiet ipsos / custodes?|lingua=La}} {{quote|Un uccello raro sulla terra, e in tutto simile a un cigno nero.||Rara avis in terris, nigroque simillima cycno.|lingua=La}} ---- {{quote|Nei numeri è la sicurezza.|(dalle ''Satire'', II, 46)<br>(citato in J. R. Newman (ed.) The World of Mathematics, New York: Simon and Schuster, 1956, p. 1452)|Defendit numerus.|lingua=La}} {{quote|La [[critica]] è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe.|(dalle ''Satire'', II, 63)|Dat veniam corvis, vexat censura columbas.|lingua=La}} {{quote|Non è facile emergere per coloro alle cui virtù è ostacolo la scarsezza dei mezzi.|(dalle ''Satire'', III, 164)|Haud facile emergunt quorum virtutibus obstat res angusta domi.|lingua=La}} {{quote|Un uomo fortunato è più raro di un corvo bianco.|(dalle ''Satire'', VII, 202)|Felix ille tamen corvo quoque rarior albo.|lingua=La}} {{quote|La reputazione e il credito dipendono soltanto dai quattrini che uno ha in cassaforte.|(dalle ''Satire'')|Quantum quisque sua nummorum servat in arca tantum habet et fidei.|lingua=La}} {{quote|Quanto più i quattrini aumentano, tanto più ne cresce la voglia.|(dalle ''Satire'')|Crescit amor nummi quantum ipsa pecunia crevit.|lingua=La}} {{quote|L'amara povertà non ha in sé nulla di più crudele del fatto che rende ridicoli gli uomini.|(dalle ''Satire'')|Nil habet infelix paupertas durius in se quam quod ridiculos homines facit.|lingua=La}} ===Aforismi vari=== *Chi abbraccerebbe la virtù per se stessa, se anch'essa non riservasse dei vantaggi? *Coloro per i quali l'unica gioia consiste nel mangiare possono dare soltanto quell'unico, bestiale significato alla propria esistenza. *È pura follia fare una vita da poveraccio per essere ricco quando morirai. *I giovani sono tutti diversi tra loro; i vecchi, invece, si assomigliano tutti. *Il bambino ha diritto a tutto il rispetto. (dalle ''Satire'', XIV, 47) *Il primo castigo è questo: che nessun colpevole trova indulgenza di fronte a se stesso. *Il viaggiatore con le tasche vuote al ladro canterà in faccia. *In molte case un amante ha salvato un matrimonio in crisi. *La natura, dando le lacrime al genere umano, attesta di averlo fornito anche di un cuore facile alla commozione. Questa è la parte migliore della nostra coscienza. (dalle ''Satire'', V, 15, ''Un mondo di cannibali'') *La [[vendetta]] è il [[piacere]] abietto di una mente abietta. *La [[virtù]] è la sola e unica nobiltà. *Le lacrime delle donne sono solo sudore degli occhi. *L'infelice [[povertà]] nulla ha in sé di più doloroso, che l'esser esposta ai motteggi degli uomini. *L'[[onestà]] è lodata e muore di fame. (dalle ''Satire'', I, 74) *Bisogna pregare perché ci sia una mente sana in un corpo sano. (dalle ''Satire, X, 356'') *Molti individui, come i diamanti grezzi, nascondono splendide qualità dietro una ruvida [[apparenza]]. *Nessun colpevole può essere assolto dal tribunale della sua [[Coscienza|coscienza]]. *Nessuno ha mai raggiunto gli abissi della malvagità tutti in un colpo. *Questo voglio, così comando, che il mio volere valga da ragione. *Se vuoi gustare veramente un [[piacere]], conceditelo raro. *Tutti desiderano possedere la [[conoscenza]], ma relativamente pochi sono disposti a pagarne il prezzo. *Tutti qui viviamo in una condizione di ambiziosa povertà. *Un uomo subisce una pena infamante per un crimine che ad un altro conferisce una corona. *Una moglie perfetta, bella, elegante, ricca, feconda, di buona famiglia e di ottima [[Moralità|moralità]] ­ ammesso che esista ­ sarebbe insopportabile per chiunque. Quale nobiltà, quale bellezza, quale virtù valgono tanto da sentirsele rinfacciate di continuo? {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti latini|Giovenale]] [[bg:Децим Юний Ювенал]] [[bs:Decim Junije Juvenal]] [[de:Juvenal]] [[en:Juvenal]] [[es:Juvenal]] [[fr:Juvénal]] [[ja:ユウェナリス]] [[ku:Juvenalis]] [[la:Decimus Iunius Iuvenalis]] [[pt:Juvenal]] [[ru:Ювенал, Децим Юний]] [[sk:Juvenalis]] [[sv:Juvenalis]] Aulo Persio Flacco 168 65231 2006-11-09T23:32:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Aulo Persio Flacco''' (34 – 62), autore latino *Al [[male]] che giunge ponete subito rimedio. *Dal niente non può nascere niente e niente può finire in niente. *Fate fronte alla malattia al suo primo apparire. *Gli uomini, invece di guardare dentro di sé, guardano i difetti degli altri. *Impara a vivere con te stesso. *La fame fa imparare presto tutti i mestieri. *Lasciateli guardare la [[virtù]], rimpiangendo di averla perduta. *Non cercarti fuori di te stesso. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Persio]] Il Signore degli Anelli 172 49094 2006-07-01T22:48:14Z Dread83 47 {{disambigua}} [[Image:Unico Anello.png|200px|right|L'Unico Anello]] '''''[[John Ronald Reuel Tolkien#Il Signore degli Anelli|Il Signore degli Anelli]]''''' (''The Lord of the Rings'') è una grande saga epica fantasy dello scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien]]. ==[[Film]]== Trilogia di [[Peter Jackson]] tratta dall'omonimo romanzo: *'''''[[La Compagnia dell'Anello]]''''' (2001) *'''''[[Le Due Torri]]''''' (2002) *'''''[[Il Ritorno del Re]]''''' (2003) Dante 174 5058 2004-08-26T21:27:09Z Iron Bishop 7 Dante moved to Dante Alighieri #REDIRECT [[Dante Alighieri]] Pier Paolo Pasolini 175 71726 2006-12-09T00:11:03Z Nemo 823 '''Pier Paolo Pasolini''' (1922 – 1975), scrittore, poeta e regista italiano * Il [[coraggio]] intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia. (da "Cos'è questo golpe? Io so" sul Corriere della Sera, 14 novembre 1974). * Basta ai giovani contestatori staccarsi dalla cultura, ed eccoli optare per l’azione e l’utilitarismo, rassegnarsi alla situazione in cui il sistema si ingegna ad integrarli. Questa è la radice del problema: usano contro il neocapitalismo armi che in realtà portano il suo marchio di fabbrica, e sono quindi destinate soltanto a rafforzare il suo dominio. Essi credono di spezzare il cerchio, e invece non fanno altro che rinsaldarlo. (da ''Saggi sulla politica e sulla società'') * Bisogna essere molto forti per amare la [[solitudine]]. * Chi dice che io sono uno che non crede, mi conosce meglio di quanto io conosca me stesso. Io posso essere uno che non crede, ma uno che non crede che ha [[nostalgia]] per qualcosa in cui credere. * Ciò che resta originario nell’operaio è ciò che non è verbale: per esempio la sua fisicità, la sua voce, il suo [[corpo]]. Il corpo: ecco una terra non ancora colonizzata dal potere. (da ''Saggi sulla politica e sulla società'') * I [[diritti]] civili sono in sostanza i diritti degli altri. (da ''Lettere luterane'', p. 193) * Jo i soj neri di amòur / né frut né rosignòul / dut intèir coma un flòur / i brami sensa sen. – Io sono nero di amore, né fanciullo né usignolo, tutto intero come un fiore, desidero senza desiderio. (da ''La meglio gioventù – Dansa di Narcís'', vv.1-4) * [L'uomo medio è] un mostro, un pericoloso delinquente, razzista, conformista, schiavista, colonialista, qualunquista. (citato in Stefano Rodotà, ''La vita e le regole'', p. 47) * La [[libertà]] sessuale è necessaria alla creazione? Sì. No. O forse sì. No, no, certamente no. Però... sì. No è meglio no. O sì? Ah, incontinenza meravigliosa! (Ah, meravigliosa castità.) (da ''Saggi sulla politica e sulla società'') * La [[verità]] non sta in un solo [[sogno]] ma in molti sogni. (da ''Il fiore delle mille e una notte'', 1974) * La [[passione]] non ottiene mai il [[perdono]]. * Non vi è dubbio che la [[televisione]] sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte su cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e d'informazione, non solo l'ha scalfita, ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre. * Il [[successo]] non è niente. È una forma... è l'altra faccia della persecuzione. E poi il successo è sempre una cosa brutta per l'[[uomo]]. * La [[Chiesa]] ha fatto un patto col [[diavolo]]... un popolo degenerato, mostruoso, criminale... non ho speranze, non mi disegno un mondo futuro, tendo verso una forma anarchica. * Non posso tener conto della minor preparazione o capacità a comprendere quello che una proiezione vuol dire, da parte dell'uomo medio, perché in tal caso compirei un'immoralità nei confronti della libertà espressiva, non solo nei miei confronti ma anche nei confronti dello spettatore. (nel processo per ''Teorema'': citato in Stefano Rodotà, ''Il processo'', in ''La vita e le regole'', p. 272) * Solo nella tradizione è il mio [[amore]]. * Il calcio è l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. (citato in ''la Repubblica'' del 10 luglio 2006, p. 19) ==Bibliografia== *Pier Paolo Pasolini, ''Lettere luterane'', L'Unità/Einaudi, Roma 1991. == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Accattone]]'' (1961) * ''[[Salò o le 120 giornate di Sodoma]]'' (1976) [[Categoria:Poeti italiani|Pasolini, Pier Paolo]] [[Categoria:Registi italiani|Pasolini, Pier Paolo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Pasolini, Pier Paolo]] [[de:Pier Paolo Pasolini]] [[pt:Pier Paolo Pasolini]] Aldo Busi 176 68559 2006-11-18T21:13:02Z Nemo 823 /* Citazioni su Aldo Busi */ Non ne comprendo la rilevanza, ma se ne può parlare '''Aldo Busi''' (1948 – vivente), scrittore italiano. *Il più grande difetto dello scrittore vivente è di non essere ancora morto. Io appartengo alla categoria dei [[Herman Melville|Melville]], degli [[Oscar Wilde|Wilde]]: reietti finché sono in vita. *Al mondo ci sono così tanti tipi di donne che se dovessi elencarli tutti finirei subito. *Le superstizioni sono la vera religione del popolo, mica il cattolicesimo o l'islamismo. *Perché mai dovrei desiderare di essere [[Gustave Flaubert|Flaubert]] quando ho la fortuna di essere Aldo Busi? *Oggi le donne o tornano a fare le serve o non le vuole più nessuno. *Per far sì che sia come la prima volta, non incontratevi mai una seconda. *[[Alba Parietti]] non è un'artista, è un panettone mal riuscito; trattasi di una bufala nel senso della mozzarella e della zoologia. Persino il fantasma di [[Tina Pica]] sarebbe più sexy di lei. Per carità, io le sono molto grato perché fa tornare negli uomini il desiderio di accoppiarsi tra loro. *Le gambe della Parietti? Arti. Chiamiamole arti: mi pare che riesca a camminarci su... È tutta roba che non parla, che non ha comunicazione. Gli [[italiani]] sono così di bocca buona che basta essere popolane per diventari popolari. *Essere molto belli è come essere molto intelligenti: una menomazione sociale. *All'età di quattordici anni è cominciata la mia diseducazione. In [[Germania]] abitavo in una stanzetta con altri tre immigrati e la sera stendevamo le nostre mutande su un filo teso tra i letti a castello: stavo splendidamente. *Bisogna arrivare a invidiare le suore che raggiungono l'estasi davanti al crocefisso di legno. *Non si mettono le mutande alle [[parole]]. *Il sesso è la droga dei poveri. *Ci sono centinaia di telefonini, migliaia di suonerie, e niente da dirsi. == Citazioni su Aldo Busi == *Sul comodino ho "Cazzi e Canguri" di Aldo Busi. L'unico problema è che non l'ho ancora letto perché mi è venuto un dubbio: non so quale dei due soggetti del titolo mi attiri di più. ([[Daria Bignardi]]) == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} *[http://www.italica.rai.it/principali/argomenti/bibliografie/busi.htm Bibliografia completa] *[http://www.italialibri.net/arretratis/novita1100.html Intervista] [[Categoria:Scrittori italiani|Busi, Aldo]] Giovanni Trapattoni 177 65234 2006-11-09T23:32:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Trapattoni.jpg|thumb|Giovanni Trapattoni]] '''Giovanni Trapattoni''' (1939 – vivente), allenatore e commentatore calcistico italiano *Mai dire gatto se non ce l'hai nel sacco. *Non compriamo uno qualunque per fare qualunquismo. *Giocatori con caratteristiche diverse poi si eludono a vicenda e diventa poi anche difficile proporsi in emozione come usate dire voi. *Sia chiaro però che questo discorso resta circonciso tra noi. *Il nostro caso è prosa, non poesia. *Il propagandarsi o l'essere il protagonista comunque sulla base quotidiana dei mezzi di comunicazione, è una esigenza che molti hanno ma che è altamente inflazionistica. *Questo mio atteggiamento è un attestato. E io ci credo molto perché è credibile. *L'essere eruditi e preparati ha avuto una sua necessità... rispetto al passato ci sono degli approcci sicuramente più veritieri di tante fantasie. *Chiesero a Giovanni Trapattoni: "Allenerà mai la Nazionale?". Rispose: "No. Diciamo che puntualmente ogni tanto affiorano queste situazioni però lasciamo stare come stanno le cose perché mi sembra che da un'analisi fatta di una gara si sia voluto così creare una situazione fumogena molto, molto intensa". *Abbiamo ritrovato il nostro filo elettrico conduttore. *Ho voluto vedere cosa c'era dentro le viscere di questa truppa. *La nostra è una situazione di classifica non dico tranquilla. Ma sicuramente tranquilla. *Sono lucido e non rincoglionito come crede qualcuno. *In questa squadra c'è ancora molto petrolio da estrarre. *Nella mia lunga carriera sono stato morso da otto scorpioni. Ormai ho dentro l'antidoto. *In quel momento della partita eravamo un po' come il serpente con la coda in bocca. *Non vorrei che a enfatizzare troppo certe situazioni da una parte e non dall'altra finisce che si crea una uniformità di idee e non una forma equivalente generale: noi abbiamo giocato bene. *Credo che già precedentemente ebbi modo di dire, tante volte il tocco delle campane è bene sentirli tutti. In genere c'è il din don dan nelle campane, no? Sentire magari il solito rintocco din din din va a finire che non si sente il don dan, quindi c'è un'altra musica. Io ho voluto chiarire alcuni concetti". *Io direi che non è la prima partita io direi che non è anzi è forse se andiamo a vedere e forse una delle più numerose partite giocate così forse non tutte si vorrebbe che fossero tutte così. *Noi non abbiamo vie di mezzo: o stiamo sulla luna o andiamo nel pozzo. *Quando ti abitui allo zucchero non accetti più il sale. *Bisognerebbe che le gare fossero gestite con un minimo di pazientosità. *Non mettiamo il carro davanti ai buoi, ma lasciamo i buoi dietro al carro. *C'è maggior carne al fuoco al nostro arco, anche se l'arco lancia le frecce. *Questi giocatori, nonostante il nostro paternalismo e il dialogo psicologico che a volte abbiamo, leggendo sui giornali certe frasi sono un po' umoralmente piuttosto abbacchiati, abbiamo il dovere non demagogico, magari di riservatezza. *Caratterialmente abbiamo dimostrato che alla base c'è anche il carattere. *È un derby che, dolenti o nolenti, conta il risultato. *Questo qui è domenicalmente abbastanza appurabile. *C'è una propensione minore ad accettare un po' più serenamente, goliardamente un po' i risultati. *Direi, forse, senza dubbio, forse che per vincere oggi ci è mancato un uomo, più che un uomo direi un uomo... (dopo l'infortunio a [[Lothar Matthäus]], a Vienna in Rapid Vienna-Inter 2-1, Coppa Uefa 1990/91) *La squadra non ha perso quel filo elettrico conduttore di come ci siamo lasciati in campionato. *È estremamente delicato, un tema che si è già dibattuto, e sul quale si andrebbero ad avere delle alienazioni, squadre di città minori e quindi il calcio io credo che in Italia sia veramente un grosso treno culturale e quindi, tutto sommato, ritengo che in questa forma possa mantenere e gestirsi sull'arco nazionale ancora abbastanza equamente ben distribuito. *Non sono né la [[Gina Lollobrigida|Lollobrigida]], né [[Marylin Monroe|Marylin]], non merito tante attenzioni, sebbene spesso abbia anch'io un bel culo! *Non inseguo più chimere, le lascio a [[Arrigo Sacchi|Sacchi]]. Icaro volava, ma Icaro era un pirla. *Si gioca fino alla fine! *Anche la Lituania ha giocatori che giocano in giro per l'Europa. Non è più come prima: i giocatori della Lituania giocavano le renne ai piedi… *Quando sento parlare di immagine, penso immediatamente a certi bei limoni che poi, al momento dell'apertura, sono completamente senza sugo. *Posso spezzare ancora una lancia a favore? Mi sembra che qualche mese fa si sia parlato di una nuova filosofia, no? Il famoso passaggio indietro che non dovrebbe interrompere la cosa, qui siamo sulla barriera veloce, gli daremo di punta la punizione per accelerare i tempi e l'ostruzionismo di fermare il gioco in questo senso dico che sia, c'è un orientamento anche in tale senso di portare un miglioramento a quello che è l'interruzione o me. *Diventano momenti di flipper. *Bisogna far esasperare un po' di di di di ruota da titolare. *Vuol dire che sono giocatori che hanno ... le quali passati avevano delle qualità per le quali per i risultati raggiunti .. quindi è stato un riconoscimento più che meritato attribuire questo premio. *Direi .. non è la prima partita, io direi che non è, anzi, forse, se andiamo a vedere, sicuramente una delle più numerose partite giocate così; forse non tutte si vorrebbe che fossero tutte così. *Ma non ho ... ci sono delle caratteristiche soggettive che è inutile andare a ... ogni tanto si forma un po' di di di di ..sull'ottone si forma un po' di opacatezza, poi lo tiri via e torna lucido, lo so, perfettamente. Ci sono degli elementi che questo tipo di plasmaggio caratteriale, così, .. viene col tempo no ? Io queste cose le conosco, oggi magari è una partita che ci voleva la sciabola. *La squadra sta compiendo quel gradino per mettersi sullo stesso pianerottolo delle altre. (campionato 1990/91) *C'è un organo ben preposto che devono stabilire se si può fare o non fare. *Non so se tu partecipi solo in questa circostanza ad un evento del genere o se non hai mai visto Quelli della Domenica che mettono su la maglia con su... hanno fatto anche quella della Pace, no?, oppure per altre malattie. *La ricordate la storia di Golia e del gigante? È come nel film "Il sesto potere"; [in realtà "''[[Il quarto potere]]''"]. Le tensioni sono aumentate al mille... di più, all'un per mille!. Penso alla tutela della struttura societaria che vada tutelata. La vita ci dà martellate sui calli. Bisogna costruire mattoni per essere solidi come il cemento armato. (Convention TIM, 4 febbraio 2001) *Non sono il [[mago Zurlì]]. *Un palo che non para è una sola. *Forse se andiamo a vedere, è una delle più numerose partite giocate così. *L'essere eruditi e preparati ha avuto una sua necessità. *Rispetto al passato ci sono degli approcci sicuramente più veritieri di tante fantasie. *Da figli si capisce poco, da genitori si cerca di insegnare quello che non si capiva da figli. (alla domanda rivoltagli: Che differenza c'è tra essere figli e essere padri) *A giudizio di qualcuno, la Fiorentina avrebbe bisogno soltanto di giovani. 'Verdè è una bella parola. Ma con tutti verdi si rischia di arrivare a giugno e di non riuscire a mietere il grano. *Battuta del famoso professore: "In campo faccio del mio peggio". *Secondo me siamo un grande pozzo di petrolio greggio ma non sappiamo ancora capaci di estrarlo tutto. *È una sconfitta che non deve scalfiggere il campionato. *Calcaterra era un timido, ho dovuto violentarlo in ogni allenamento perché non prendeva l'iniziativa. *La palla non è sempre tonda, a volte c'è dentro il coniglio. *Il pallone è una bella cosa, ma non va dimenticata una cosa: che è gonfio d'aria. *Parere e non essere è come filare e non tessere. *Il nostro modo di intendere il calcio raziocinante, razionale, a volte quasi speculativo... (commento a Inghilterra-Italia 1-2 del 27/3/02) *Una partita ostica, ma anche agnostica. ---- *Uno allenatore non è un idiota. Questi giochi, come due o tre giocatori erano deboli come una vuoto bottiglia. [[Thomas Strunz|Strunz]]! Strunz! è due anni qua, ha dieci partite giocato, è sempre infortunato. Cosa permettiamo? Strunz. Hanno molto simpatico compagni, mettete in dubbio i compagni! Devono mostrare adesso io voglio, sabato questi giocatori devono mostrarmi e i suoi fans devono da soli lo partita vincere. Io sono stanco adesso il padre di questi giocatori. Uno è [[Mario Basler|Mario]], uno, un altro è [[Mehmet Scholl|Mehmet]]. Strunz al contrario è uguale. Io sono terminato. (''trascrizione letterale di una sua intervista in tedesco del 10 marzo 1998. Ecco il testo originale completo'') :Es gibt Momente in diese Mannschaft, oh, einige Spieler vergessen innen Profi, was sie sind ... Ich lese nicht sehr viel Zeitungen, aber ich habe gehört viele Situationen. Erstens: Wir haben nicht offensiv gespielt. Es gibt keine deutsche Mannschaft spiel offensiv und dynam offensiv wie Bayer. Letztes Spiel hatten wir im Platz drei Spitzen. Elber, Jancker und dann Zickler. Wir mussen nicht vergessen Zickler. Zickler ist eine Spitzen mehr Mehmet, eh, mehr, eh Basler. Is klar diese Worte, is moeglich versteh, was ich gesagt? Dann: Offensiv. Offensiv is wie maken wir in Platz. Zweite: Ich habe erklär mit diese zwei Spieler nach Dortmund brauch vielleicht Halbzeitpause. Ich habe auch andere Mannschaft geseh in Europa nach diese Mittwoch. Ich habe geseh auch zwei Tage de Training. Ein Trainer is nich ein Idiot. Ein Trainer seh, was passieren in Platz. In diese Spiel, es waren zwei, drei diese Spieler waren schwach wie eine Flasche leer! Habe sie gesehen Mittwoch? Hat gespielt Mehmet, or hat gespielt Basler, or hat gespielt Trapattoni? :Diese Spieler beklagen mehr als Spiel! Wissen Sie, warum die Italien-Mannschaften kaufen nicht diese Spieler? Weil wir haben gesehen viele Male dumme Spiel. Haben gesagt, sind nicht Spieler für die italienisch, eh, Meisters. :Struuunz! Strunz is zwei Jahre hier und hat gespielt seine Spiel. Is immer verletzt. Was erlauben Strunz? Letzte Jahr Meister geworden mit Hamann, eh, Nerlinger. Diese Spieler waren Spieler! Waren Meister geworden! Ist immer verletzt! :Hat gespielt 25 Spiele in dieser Mannschaft, in dieser Verein. Mussen respektieren die andere Kollega! Haben viel nett Kollegen. Stellen Sie die Kollegen die Frage! Haben keine Mut an Worten! Weil ich weiß, was denken über diese Spieler. Musen zeigen jetzt! Ich will Samstag, diese Spieler mussen zeigen mich, eh zeigen die Fans. Mussen alleine die Spiel gewinnen! :Mussen alleine Spiel gewinnen! Ich bin müde jetzt der Vater dieser Spieler – eh der Verteidiger dieser Spieler! Ich habe immer die Schulde ueber diese Spieler! Einer is Mario, einer, andere is Mehmet! Strunz dagegen, egal, hat nur gespielt 25 Prozent diese Spiel. :Ich habe fertig! {{wikipedia}} [[Categoria:Allenatori di calcio|Trapattoni, Giovanni]] [[bg:Джовани Трапатони]] [[de:Giovanni Trapattoni]] [[en:Giovanni Trapattoni]] [[sl:Giovanni Trapattoni]] Animaniacs 179 69068 2006-11-23T20:36:56Z Nemo 823 '''Animaniacs''' è una serie di cartoni animati prodotta da [[Steven Spielberg]]. == Citazioni == * 2B or not 2B? This is the pencil... :In italiano non rende, ma sarebbe: «2B o non 2B? Questa è la matita» oppure «Essere o non essere? Questa è la matita.» == Mignolo e Prof == {{NDR|Serie i cui protaginisti sono due topi da laboratorio.}} *'''Mignolo''': Cosa facciamo questa sera, Prof?<br />'''Prof'''': Quello che facciamo tutte le sere, Mignolo. Tentare di conquistare il mondo! *'''Prof''': Mignolo, sapere che la tua mente non è ottenebrata dai medicinali mi colma il cuore di pietà! *'''Prof''': Mignolo, stai ponderando quello che sto ponderando io? <br> '''Risposte insensate di Mignolo''': **Penso di sì Prof, ma dove troveremo, a quest'ora, un'anatra e un tubo di gomma? **Be', credo di sì Prof, però... la canapa mi irrita la pelle! **Oh sì, credo di sì Prof; ma... bilanciare una famiglia ed una carriera..... Oh! Questo per me è davvero troppo! **Credo di sì Prof, ma se la chiamassero "la baracca di Barbie" alle bambine non piacerebbe. **Credo di sì Prof, ma... io e Pippi calze lunghe? Insomma.... che razza di figli uscirebbero fuori? **Sì Prof! Ma dove troveremo mutande plastificate della nostra misura? **Be', credo di sì Prof, ma come ci si volge di nuovo al Polo Nord? **Credo di sì, ma stavolta infilaglieli tu, i pantaloni, alla scimmia! **Be', credo di sì Prof, ma Liz Taylor non è già sposata? **Be', credo di sì Prof, ma le calze a rete sono terribilmente scomode d'estate! **Penso di sì Prof, ma i pantaloni con le righe orizzontali mi ingrossano! **Be', credo di sì Prof, ma se noi non avessimo le orecchie sembreremmo delle donnole, non ti pare? **Be', credo di sì Prof, ma se i nani fossero stati otto, si sarebbe chiamata... "Biancaneve e gli otto nani"! **Be', credo di sì Prof, ma... no no, è troppo stupido! **Credo di sì Prof, ma se avessimo un gatto delle nevi non ci mangerebbe in un sol boccone? **Sì, proprio così! (incredibile!) **Be', credo di sì Prof, ma... siamo già nudi! [[Categoria:Animazione]] [[pt:Animaniacs]] Arthur Schopenhauer 183 68486 2006-11-18T07:07:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-poichè +poiché) [[Image:Schopenhauer.jpg|thumb|right|200px|Arthur Schopenhauer]] '''Arthur Schopenhauer''' (1788 – 1860), filosofo tedesco. ==Aforismi di Arthur Schopenhauer== *Alla fine tutti quanti siamo e restiamo [[solitudine|soli]]. (da ''L'arte di insultare'') *All'uomo intellettualmente dotato la solitudine offre due vantaggi: prima di tutto quello di essere con se stesso e, in secondo luogo, quello di non essere con gli altri. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Altri tempi dovrebbero sorgere invero, prima che la mia filosofia possa giungere a una cattedra: sarebbe davvero bella che questa mia filosofia, dalla quale non si può trarre guadagno, raggiungesse l'aria e la luce, e persino una universale considerazione! *Anche l'uomo più sano e più sereno può risolversi per il suicidio, quando l'enormità dei dolori e della sventura che si avanza inevitabile sopraffà il terrore della morte. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Anche per i più longevi, la vita è troppo breve in relazione ai progetti fatti. *Anch'io son giunto alla fine, e ho la soddisfazione di vedere, al termine delle mie fatiche, che la mia opera comincia ad esercitare la sua azione, fiducioso altresì che questa, come afferma un antico detto, sia tanto più a lungo durevole quanto più tardi è cominciata. *Bisogna guardarsi bene dal concepire un'opinione molto favorevole delle persone di nuova conoscenza; altrimenti nella maggior parte dei casi si rimarrà delusi con proprio scorno o magari danno. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare alcuna domanda nel cuore. *Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non hanno il coraggio di suicidarsi! *Che i vermi roderanno il mio corpo è un pensiero che posso sopportare; ma che i professori di filosofia rodano la mia filosofia, è un'idea che mi fa venire i brividi. *Che io dica sul serio si vede dal fatto che, se mai avessi aspirato al plauso dei miei contemporanei, avrei dovuto eliminare almeno una ventina di passi della mia opera che contrastano appieno con tutte le loro opinioni e che anzi, in parte, devono loro apparire scandalosi. Ma giudicherei un delitto il sacrificio d'una sola sillaba a quel plauso. *Chi è amico di tutti non è amico di nessuno. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Chi è gaio ha sempre una ragione di esserlo, cioè appunto il fatto che lo è. Nulla può sostituire così pienamente qualunque altro bene come questa qualità, mentre essa stessa non è sostituibile. Poniamo che uno sia giovane, bello, onorsato; si chiede, volendo giudicare la sua felicità, se sia anche sereno; se invece è sereno, è poi indifferente che sia giovane o vecchio, diritto o storto, povero o ricco: è felice! *Chi ha giuste intuizioni in mezzo a cervelli confusi si trova come uno che abbia un orologio che funziona in una città dove tutti i campanili hanno orologi che vanno male. Lui solo conosce l'ora esatta, ma a che gli giova? Tutti si regolano secondo gli orologi della città che indicano l'ora sbagliata, persino chi è al corrente che solo il suo orologio segna l'ora giusta. *Chi non ama la solitudine non ama neppure la libertà, perché si è liberi unicamente quando si è soli. *Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo! {{da controllare}} *Chi si attende che nel mondo i diavoli vadano in giro con le corna e i buffoni con i campanelli, ne diventerà sempre preda e lo zimbello. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Chi vede tutto nero e teme sempre il peggio e prende le sue misure in questo senso, non si sarà sbagliato tanto spesso quanto colui che dà alle cose un colore e una previsione serena. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Chi vuole che il suo giudizio sia creduto lo pronunci freddamente e senza passione. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Ci sarà una sola determinata donna che corrisponderà nel modo più perfetto ad un determinato uomo. La vera passione d'amore à tanto rara quanto il caso che quei due si incontrino. *Ciò che nella vita reale mi ha sempre e ovunque ostacolato è stata la mia incapacità, fin negli anni della vecchiaia, di farmi un'idea autentica della meschinità e della bassezza degli uomini. *Ciò che rende socievoli gli uomini è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Ciò che uno può essere per l'altro ha limiti molto ristretti: alla fine ognuno rimane solo. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Come la carta moneta al posto dell'argento, così hanno corso nel mondo, al posto della vera stima e della vera amicizia, le dimostrazioni esteriori di esse e i gesti mimati con la massima naturalezza possibile. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Come si porta il peso del proprio corpo senza sentirlo, mentre invece si sente quello di ogni corpo estraneo che si voglia muovere, così non si notano i propri difetti, ma solo quelli degli altri. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Come su una nave si nota il proprio movimento dal ritirarsi e quindi impiccolirsi degli oggetti sulla riva, così ci si accorge del proprio invecchiare quando persone di sempre maggiore età ci sembrano giovani. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Con poco sapere, ma di buona qualità, si produce di più che con moltissimo sapere di cattiva qualità. *Considera ogni giornata come una vita a se stante. *Cortesia è saggezza, scortesia quindi è stupidità: il crearsi nemici con questa senza bisogno e per capriccio, è pazzia, come quella di chi appicca il fuoco alla propria casa. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Dall'albero del [[silenzio]] pende il suo frutto, la pace. *Davanti a un'opera d'arte bisogna comportarsi come di fronte a un principe, e mai prendere la parola per primi. Altrimenti, si rischia di sentire soltanto la propria voce. (da ''Il mondo come volontà e come rappresentazione'') *Dei beni ai quali non è mai venuto in mente a un uomo di aspirare, egli non sente la mancanza. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Dei mali della vita ci si consola con la [[Morte|morte]], e della morte con i mali della [[Vita|vita]]. Una gradevole situazione. *Desiderare l'immortalità è desiderare la perpetuazione in eterno di un grande errore. (da ''Il mondo come volontà e come rappresentazione'') *Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Discorsi o idee intelligenti si possono esporre soltanto a una società intelligente; nella comune invece riescono odiosi poiché per piacere a questa è assolutamente necessario essere superficiali e di cervello limitato. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere ciò che fa. *È forse impossibile trovare una donna veramente sincera, che non finga. Ma per la stessa ragione le donne scoprono facilmente la finzione altrui, e non è consigliabile tentare di ricorrervi nei loro riguardi. (da ''L'arte di insultare'') *Fenomeno è rappresentazione e nulla più; e ogni rappresentazione, ogni oggetto di qualsiasi specie è fenomeno. Cosa in sé è soltanto la volontà che a tal titolo non è affatto fenomeno, anzi ne differisce toto genere… La volontà è la sostanza intima, il nocciolo di ogni cosa particolare e del tutto; è quella che appare nella forza naturale cieca, e quella che si manifesta nella condotta ragionata dell'uomo. (da ''Il mondo come volontà e rappresentazione'') *Genio e follia hanno qualcosa in comune: entrambi vivono in un mondo diverso da quello che esiste per gli altri. *Gli amici di casa si chiamano così giustamente perché sono più amici della casa che del padrone, paragonabili quindi, più ai gatti che ai cani. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Gli amici si dicono sinceri, ma in realtà sinceri sono i nemici. (da ''L'arte di insultare'') **'''Alternativa''': Gli amici si dicono sinceri, i nemici lo sono: per cui bisognerebbe utilizzare il loro biasimo per la conoscenza di se stessi, come una medicina amara. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Gli avvenimenti della nostra vita sono come le immagini del caleidoscopio nel quale ad ogni giro vediamo una cosa diversa, mentre in fondo abbiamo davanti agli occhi sempre la stessa. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Gli uomini hanno bisogno di qualche attività esterna, perché sono inattivi dentro. *Gli uomini mutano sentimenti e comportamento con la stessa rapidità con cui si modificano i loro interessi. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Gli uomini sono per lo più così soggettivi che in fondo nulla ha interesse per loro se non unicamente loro stessi. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *I fatti e le nostre intenzioni sono paragonabili per lo più a due forze che tirano in due direzioni diverse e la loro diagonale è il corso della nostra vita. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *I giorni felici li viviamo senza accorgercene, e solo quando arrivano quelli brutti tentiamo invano di richiamarli indietro. *I medesimi avvenimenti esteriori o le medesime condizioni toccano ognuno in modo diverso o, a parità di ambiente, ognuno vive tuttavia in un altro mondo. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *I miei scritti recano così chiara l'insegna dell'onestà e della franchezza da essere, per questo solo, in stridente contrasto con quelli dei tre celebri sofisti del periodo postkantiano. *I pensieri degli spiriti originali non tollerano la mediazione di una mente comune. Trasportati entro l'angusto alloggio di crani stretti, schiacciati, massicci [...] essi – nati dietro spaziose, alte e ben curvate fronti sotto le quali splendono occhi luminosi – perdono ogni vita e vigore, non si riconoscono più. *I pensieri messi per iscritto non sono nulla di più che la traccia di un viandante nella sabbia: si vede bene che strada ha preso, ma per sapere che cosa ha visto durante il cammino bisogna far uso dei suoi occhi. *I piccoli infortuni che ci tormentano a ogni ora si possono considerare destinati a tenerci in esercizio, affinché nella fortuna non si afflosci del tutto la forza di sopportare i guai grossi. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *I pregi della posizione sociale, della nascita, sia pure regale, della ricchezza e simili stanno agli autentici pregi personali, il grande spirito o il grande cuore, come i re da palcoscenico stanno a quelli veri. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Il conflitto interno della volontà oggettivandosi in tutte queste idee si manifesta nella implacabile guerra di sterminio che si fanno a vicenda gli individui di quelle specie… Il teatro e l'oggetto di questa lotta è la materia, di cui gli avversari cercano di strapparsi a viva forza il possesso; è il tempo e lo spazio, la cui riunione nella forma di causalità costituisce propriamente la materia. (da ''Il mondo come volontà e rappresentazione'') *Il denaro è il bene assoluto perché non solo soddisfa un bisogno in concreto ma il bisogno in genere, in astratto. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Il destino mescola le carte e noi giochiamo. *Il destino può mutare, la nostra natura mai. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Il filosofo non deve mai dimenticare che la sua è un'arte e non una scienza. *Il grado di socievolezza di ciascuno sta in rapporto inverso al suo valore intellettuale. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Il grande [[dolore]] che ci provoca la morte di un buon conoscente ed amico deriva dalla consapevolezza che in ogni individuo v'è qualcosa che è solo suo, e che va perduto per sempre. *Il [[medico]] vede l'uomo in tutta la sua debolezza, l'avvocato in tutta la sua cattiveria, il parroco in tutta la sua stupidità. *Il perfetto uomo di mondo sarebbe colui che non fosse mai né dubbioso né precipitoso nel prendere le sue decisioni. *Il più insignificante [[Presente|presente]] ha rispetto al più insignificante [[Passato|passato]] il vantaggio della realtà. *Il principio dell'onore e del coraggio consiste propriamente nel considerare piccoli i mali più grandi, se sono causati dal destino, e invece grandi anche i più piccoli, se sono causati dagli uomini. *Il suicida è uno che, anziché cessar di vivere, sopprime solo la manifestazione di questa volontà: egli non ha rinunciato alla volontà di vita, ma solo alla vita. *Il suicidio, lungi dall'essere negazione della volontà [...] è un atto di forte affermazione della volontà stessa [...] ne deriva che la distruzione di un fenomeno isolato è azione in tutto vana e stolta. (da ''Il mondo come volontà e rappresentazione'') *Imitare le qualità e le caratteristiche altrui è molto più vergognoso del portare abiti altrui: perché è il giudizio della propria nullità espresso da se stessi. *Immaginiamo che qualcuno, per esperienza propria o perché glielo fanno notare gli altri, riconosca un grave difetto del proprio carattere e se ne rammarichi, proponendosi con fermezza e sincerità di migliorarsi e di liberarsene: ciò nonostante, alla prima occasione, quel difetto avrà di nuovo libero corso. Nuovo pentimento, nuovo proposito, nuova ricaduta. *Imperocché tu ben sai che le religioni sono come le lucciole: per risplendere esse hanno bisogno dell'oscurità. Un certo grado di ignoranza generale è la condizione di tutte le religioni, è il solo elemento nel quale esse possono vivere. *In fondo al cuore le donne pensano che compito dell'uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli. (da ''Parerga e Paralipomena'') *In genere è consigliabile palesare la propria intelligenza con quello che si tace piuttosto che con quello che si dice. La prima alternativa è saggezza, la seconda è vanità. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *In ogni [[arte]] la semplicità è essenziale. *In questo gli uomini sono proprio come i bambini: diventano maleducati se li si vizia; dunque non si deve essere con nessuno troppo accomodanti e affettuosi. *In tutti i popoli esistono i monopolizzatori e gli appaltatori del bisogno metafisico: i preti. *Io non ho scritto per gli imbecilli. Per questo il mio pubblico è ristretto. *La [[bellezza]] è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La causalità non può di per sé essere rappresentata in modo intuitivo: simile rappresentazione non è possibile che per una relazione causale determinata. D'altra parte, invece, ogni fenomeno dell'idea, poiché assume, come tale, la forma del principio di ragione, o del ''principium individuationis'', deve manifestarsi nella materia e come qualità della materia. (da ''Il mondo come volontà e rappresentazione'') *La conoscenza è fatta di una materia più dura di quella della fede sicché, quando si urtano, è la fede a spaccarsi. *La [[cortesia]] è per la natura umana quello che è il calore per la cera. (da ''Parerga e paralipomeni'') *La cortesia è un tacito accordo di ignorare reciprocamente la misera natura morale e intellettuale e di non rinfacciarsela a vicenda; di modo che con reciproco vantaggio essa viene a galla un po' meno facilmente. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La cosiddetta buona società riconosce il valore di pregi d'ogni specie, tranne quelli spirituali: anzi questi sono contrabbando. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La [[felicità]] è come l'elemosina gettata al mendico. Gli permette di vivere oggi per prolungare il suo dolore l'indomani. *La [[giovinezza]] senza la bellezza ha pur sempre del fascino; la bellezza senza la giovinezza non ne ha alcuno. (da ''L'arte di insultare'') *La [[gloria]] la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. *La gloria, quanto più dovrà durare, tanto più tardi giungerà. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La lontananza e la lunga assenza vanno a scapito di ogni amicizia. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La lontananza rimpicciolisce gli oggetti all'occhio, li ingrandisce al pensiero. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La malvagità, si dice, la si sconta nell'altro mondo; ma la stupidità in questo. *La massa ha scarsissima capacità di giudizio e assai poca memoria. *La mia filosofia non è per nulla adatta a che si possa vivere di lei. Essa è priva dei requisiti primi, essenziali per una ben retribuita cattedra di filosofia. *La miseria e le preoccupazioni generano il dolore, la sicurezza, invece, e l'abbondanza la noia. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La [[morte]] acquieta l'invidia completamente, la vecchiaia lo fa per metà. *La morte di [[Socrate]] e la crocifissione di Cristo fanno parte dei grandi tratti caratteristici dell'umanità. *La nostra felicità dipende da quello che siamo, dalla nostra individualità, mentre per lo più prendiamo in considerazione soltanto il nostro destino, vale a dire ciò che abbiamo e ciò che rappresentiamo. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La [[parola]] di un uomo è il più duraturo dei materiali. *La [[paura]] ci impedisce di vedere e di cogliere le occasioni di salvezza che ancora ci restano e che sono spesso a portata di mano. Ecco perché, per affrontare pericoli improvvisi, così come per combattere avversari o nemici, le doti più importanti sono il sangue freddo e la presenza di spirito. Il primo consiste nel silenzio della Volontà, affinché l'intelletto possa agire; la seconda nell'attività indisturbata di quest'ultimo, nonostante le pressioni che gli eventi esercitano sulla Volontà. *La [[pietà]] per ogni essere vivente è la prima valida garanzia per il buon comportamento dell'uomo. *La più umile specie di superbia è l'orgoglio nazionale. In chi ne è affetto esso rivela infatti la mancanza di qualità individuali delle quali potrebbe andare orgoglioso; altrimenti non ricorrerebbe a ciò che condivide con tanti milioni di individui. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La qualità più utile alla nostra felicità è quella di bastare a noi stessi, di essere tutto a noi stessi in ogni cosa e di poter dire ''omnia mea mecum porto''. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La [[Religione|religione]] cattolica è un'istruzione a elemosinare il cielo, visto che sarebbe troppo incomodo guadagnarselo. I preti sono gli intermediari di questa elemosina. *La [[ricchezza]] assomiglia all'acqua di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La [[salute]] non è tutto, ma senza salute tutto è niente. *La salute sta tanto al di sopra di tutti i beni esteriori che in verità un mendico sano è più felice di un re malato. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La socievolezza è l'atto per cui gli uomini si scaldano a vicenda lo spirito; esattamente come, quando fa molto freddo, si scaldano a vicenda il corpo stringendosi l'uno all'altro. Quanto più calore spirituale si possiede, tanto meno si ha bisogno di socievolezza: perciò essa tende ad aumentare quando lo spirito diminuisce. *La [[solitudine]] è fonte di felicità e di tranquillità dell'animo. *La solitudine è la sorte di tutti gli spiriti eminenti: talvolta essi ne sospireranno, ma la sceglieranno sempre come il minore di due mali. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La sorte più felice tocca a colui che passa la vita senza eccessivi dolori sia spirituali sia fisici, non già a colui che ha avuto in sorte le gioie più vive o i maggiori godimenti. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La speranza e la paura ci fanno vedere come verosimile e prossimo rispettivamente ciò che desideriamo e ciò che temiamo, ma entrambe ingrandiscono il loro oggetto. *La storia è la continuazione della zoologia. *La verità e l'originalità troverebbero più facilmente posto nel mondo, se coloro che non sono in grado di produrle non cospirassero di comune accordo per non farle venire alla luce. *La verità passa per tre gradini: viene ridicolizzata, viene contrastata, viene accettata come ovvia. *La via più sicura per evitare una grande infelicità è di ridurre possibilmente le proprie pretese in rapporto ai propri mezzi di qualunque specie. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La vista di qualità preminenti di solito provoca la rabbia di chi non vale niente. *La vita corre e la vostra comprensione è tarda: perciò io non assaporo la mia [[Gloria|gloria]] e perdo il mio premio. *La [[vita]] è come una stoffa ricamata della quale ciascuno nella propria metà dell'esistenza può osservare il diritto, nella seconda invece il rovescio: quest'ultimo non è così bello, ma più istruttivo, perché ci fa vedere l'intreccio dei fili. *La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. *La vita negli anni della vecchiaia assomiglia al quinto atto di una tragedia: si sa che la fine tragica è vicina, ma non si sa ancora quale sarà. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *La vita umana non può dirsi a rigore né lunga né breve, perché è in fondo la misura con cui valutiamo tutte le altre estensioni nel tempo. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *L'affettare una [[qualità]], il gloriarsene, è un confessare che non la si possiede. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *L'[[amore]] e l'[[odio]] falsano completamente il nostro giudizio: nei nostri nemici non vediamo altro che difetti e in coloro che amiamo soltanto i pregi; dei secondi perfino i difetti ci sembrano amabili. *La vita è una cosa spiacevole, e io mi sono proposto di passare la mia vita a rifletterci sopra. *La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra noia e dolore, con intervalli fugaci, e per di più illusori, di piacere e gioia. *L'affettare una qualità, il gloriarsene, è un confessare che non la si possiede. *L'amore è il grande agguato che la natura ha teso agli uomini per propagarne la specie. *L'amore è votato allo scacco. {{da controllare}} <!-- non si trova --> *Le altre parti del mondo hanno le scimmie; l'[[Europa]] ha i francesi. La cosa si compensa. (da ''L'arte di insultare'') **'''Alternativa:''' Se le altre parti del mondo hanno le scimmie, l'Europa ha i francesi. (da ''Il mondo come volontà e rappresentazione'') *Le cause non determinano il carattere della persona, ma soltanto il manifestarsi di questo carattere, cioè le azioni. *Le decorazioni sono lettere di cambio emesse sulla pubblica opinione: il loro valore si basa sul credito di chi li emette. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Le persone comuni mirano soltanto a passare il tempo, chi ha un po' d'ingegno... a utilizzarlo. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Le religioni sono come le lucciole: per splendere hanno bisogno delle tenebre. *Le scene della nostra vita sono come rozzi mosaici. Guardate da vicino non producono nessun effetto, non ci si può vedere niente di bello finché non si guardano da lontano. *L'egoismo teoretico possiede la coerenza della pura follia; esso non abbisogna di confutazione (che è impossibile), ma di cure. *[[Lettura|Leggere]] significa pensare con la testa altrui invece che con la propria. (da '' L'arte di insultare'') *L'[[errore]] nasce sempre dalla tendenza dell'uomo a dedurre la causa della conseguenza. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *L'essenza della speranza consiste nel fatto che la Volontà obbliga il proprio servitore, l'intelletto, quando questo non può procurarle l'oggetto desiderato, a fornirgliene almeno l'immagine, ad assumere in generale il ruolo del consolatore e a calmare il suo padrone, così come la balia calma il bambino con favole aggiustate in modo che acquistino una qualche apparenza di verità. *L'[[intelligenza]] è invisibile per l'uomo che non ne possiede. *L'invidia è naturale all'uomo: tuttavia è un vizio e una disgrazia a un tempo. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Lo stolto corre dietro ai piaceri della vita e si trova ingannato. Il saggio evita i mali. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *L'[[onore]] è la [[coscienza]] esterna e la coscienza l'onore interno. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *L'ottusità dello spirito va sempre unita all'ottusità del sentimento e alla mancanza di sensibilità. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Mentre già da tempo la filosofia veniva generalmente strumentalizzata, ora per fini pubblici, ora per fini privati, io, senza lasciarmi turbare, per più di trent'anni son rimasto coerente al corso del mio pensiero, solo perché così dovevo, né potevo altrimenti. *Mentre per l'uomo comune il proprio patrimonio conoscitivo è la lanterna che illumina la strada, per l'uomo geniale è il sole che rivela il mondo. (da ''Il mondo come volontà e rappresentazione'') *Né amare né odiare: questa è la metà di ogni saggeza. Nulla dire e nulla credere è l'altra metà. Certo però si volgeranno volentieri le spalle a un mondo che rende necessarie norme come questa. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Nel ''[[Corano]]'' troviamo la forma più squallida e più povera di [[teismo]]. Ammettiamo pure che molto sia andato perduto nella traduzione, ma, in quest'opera, io non sono riuscito a scoprire nemmeno un pensiero dotato di valore. *Nel mondo non si ha altra scelta che quella tra la solitudine e la volgarità. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Nella conversazione ci si astenga da osservazioni intese a correggere, per quanto a fin di bene: poiché offendere la gente è facile, migliorarla è difficile, se non impossibile. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Nella [[tragedia]] vediamo le creature più nobili rinunziare, dopo lunghi combattimenti e lunghe sofferenze, ai fini perseguiti con accanimento, sacrificare per sempre le gioie della vita, oppure sbarazzarsi liberamente con gioia del peso dell'esistenza medesima… bisogna tenere bene a mente, se si vuol comprendere l'insieme delle considerazioni presentate in quest'opera, che quest'opera suprema del supremo genio poetico ha il fine di mostrare il lato terribile della vita, i dolori senza nome, le angosce dell'umanità, il trionfo dei malvagi, il poter schernitore del caso, la disfatta irreparabile del giusto e dell'innocente; nel che si ha un indice significativo della natura del mondo e dell'esistenza. (da ''Il mondo come volontà e rappresentazione'') *Nella vita accade come nel gioco degli scacchi: noi abbozziamo un piano, ma esso è condizionato da ciò che si compiacerà di fare nel gioco degli scacchi l'avversario, nella vita il destino. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Nessun carattere è tale che possa essere abbandonato a se stesso, ma sempre ha bisogno di essere guidato con massime e concetti. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Nessun essere, eccetto l'uomo, si stupisce della propria esistenza; per tutti gli animali essa è una cosa che si intuisce per se stessa, nessuno vi fa caso. Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà e l'intelletto non si sono ancora distaccati abbastanza l'uno dall'altro per potersi, al loro reincontrarsi, stupirsi l'uno dell'altra. Cosí qui l'intero fenomeno aderisce ancora strettamente al tronco della natura, dal quale è germogliato, ed è partecipe dell'inconsapevole onniscienza della grande Madre. Solo dopo che l'intima essenza della natura (la volontà di vivere nella sua oggettivazione) s'è elevata attraverso i due regni degli esseri incoscienti e poi, dopo essere passata, vigorosa ed esultante, attraverso la serie lunga e vasta degli animali, è giunta infine, con la comparsa della ragione, cioè nell'uomo, per la prima volta alla riflessione: allora essa si stupisce delle sue proprie opere e si chiede che cosa essa sia. La sua meraviglia, però, è tanto piú seria, in quanto essa si trova qui per la prima volta coscientemente di fronte alla morte, e, accanto alla caducità di ogni esistenza, le si rivela anche, con maggiore o minore consapevolezza, la vanità di ogni aspirazione. Con questa riflessione e con questo stupore nasce allora, unicamente nell'uomo, il bisogno di una metafisica: egli è dunque un ''animal metaphysicum''. (da ''Il mondo come volontà e rappresentazione'', citato in Umberto Antonio Padovani, Andrea Mario Moschetti, ''Grande antologia filosofica'' – Marzorati, Milano, 1971) *Nessuno può vedere al di là di sé. Con ciò voglio dire che ciascuno vede nell'altro solo quel tanto che è anche lui stesso. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Nessuno si è mai sentito felice nel presente, a meno che non fosse ubriaco. *Non ai contemporanei, non ai miei compatrioti, ma all'umanità intera io consegno la mia opera ormai compiuta, persuaso che non sarà per essa senza valore: anche se questo valore, qual è solitamente il destino del bene d'ogni genere, verrà riconosciuto con ritardo. *Non c'è [[denaro]] impiegato più vantaggiosamente di quello che ci siamo lasciati togliere per via d'imbrogli: con esso infatti abbiamo immediata saggezza. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Non chi ha il volto ringhioso, ma chi lo ha intelligente, appare temibile e pericoloso: come è certo che il cervello dell'uomo è un arma più terribile dell'artiglio di un leone. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Non posso certo sottrarmi in alcun modo ai difetti e alle debolezze inerenti per necessità alla mia natura come a ciascun'altra: ma non li accrescerò con indegni compromessi. *Non v'è dubbio che la vita non ci sia stata data perché ne godiamo, ma per vincerla – per superarla. *Nella fanciullezza la vita ci si presenta come uno scenario teatrale visto da lontano; nella vecchiaia come il medesimo scenario visto da molto vicino. *Nelle persone di modeste capacità la modestia è semplice onestà, mentre in quelli che possiedono un grande talento si tratta di ipocrisia. *Non v'è nulla di più inconciliabile e crudele dell'[[invidia]]: eppure ci sforziamo senza posa soprattutto di suscitarla! *Non v'è rimedio per la nascita e la morte, salvo godersi l'intervallo. *O si pensa o si crede. *Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino. *Ogni separazione ci fa pregustare la morte; ogni riunione ci fa pregustare la risurrezione. *''Operari sequitur esse, ergo unde esse inde operari.'' (da ''La libertà del volere umano'', Laterza) *Ormai da gran tempo ho rinunciato al plauso dei miei contemporanei. *Per non diventare molto infelici il mezzo più sicuro sta nel non pretendere di essere molto felici. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Per ogni [[libro]] degno di essere letto c'è una miriade di cartastraccia. *Per quanto l'amicizia, l'amore e il matrimonio uniscano gli uomini strettamente, in fondo ciascuno è interamente onesto soltanto con se stesso. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Per vivere nel [[mondo]] è necessario prendere con se una grande provvista di previdenza e d'indulgenza: la prima ci preserva da danni e perdite, la seconda da liti e brighe. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Perdonare e dimenticare vuol dire gettare dalla finestra una preziosa esperienza già fatta. *Perfino l'ingegno degli animali si aguzza considerevolmente con il bisogno, cosicché in casi difficili essi fanno cose che ci stupiscono; quasi tutti, per esempio, considerano più prudente non darsi alla fuga, se credono di non essere stati visti: ecco perché la lepre si acquatta nel solco del campo e lascia che il cacciatore la sfiori nel passare oltre; mentre gli insetti, quando non hanno via di scampo, fanno finta di essere morti; e così via. *Perfino quando l'educazione è più o meno di pari grado, la conversazione tra un grande spirito e una mente comune è come un viaggio che due uomini fanno assieme, l'uno in sella ad un focoso destriero e l'altro a piedi, un viaggio che sarà presto assai fastidioso per entrambi e che finirà per divenire impossibile. *Più guardo gli uomini, meno mi piacciono. Se soltanto potessi dire la stessa cosa delle donne, tutto sarebbe a posto. *Predicare la morale è facile, il difficile è fondarla. *Quando pensiamo con orrore alla [[morte]], la consolazione più sicura ed efficace che ci è data è sapere che essa ha almeno questo di buono, che è la fine della vita. *Quando si vogliono valutare le condizioni di un uomo in quanto alla sua felicità, non bisogna chiedere che cosa lo diverta, ma che cosa lo rattristi. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Quando una disgrazia è accaduta e non si può più mutare, non ci si dovrebbe permettere neanche il pensiero che le cose potevano andare diversamente o addirittura essere evitate: esso infatti aumenta il dolore fino a renderlo intollerabile. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Quando uno comincia a parlare di Dio, io non so di cosa parli, infatti le religioni, tutte, sono prodotti artificiali. (da ''O si pensa o si crede'') *Quanto più uno possiede in se stesso, di tanto meno egli necessita del mondo esterno. Ecco perché la superiorità dello spirito rende poco socievoli. *Quanto più in basso l'[[Uomo|uomo]] si trova dal punto di vista intellettuale, tanto meno misteriosa è per lui l'[[esistenza]]: anzi, gli sembra ovvio che tutto quello che esiste, esista ed esista così com'è. *Quanto più ristretto è il nostro orizzonte, la nostra cerchia di attività e di contatti, tanto più siamo felici: quanto più è larga, tanto più spesso ci sentiamo tormentati o angosciati. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Quanto uno ha pensato di vero, o ha portato alla luce dalle tenebre, dovrà pure un giorno o l'altro venir colto da un qualsiasi spirito pensante e colpirlo, rallegrarlo e confortarlo; ed è proprio per costui che si parla, come per noi hanno parlato quelli che ci somigliano e che son diventati il nostro conforto nel deserto della vita. *Quasi la metà di tutte le nostre angosce e le nostre ansie derivano dalla nostra preoccupazione per l'opinione altrui. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Quei signori {{NDR|i professori di filosofia}} vogliono vivere, e precisamente vivere della filosofia: da questa traggono sostentamento con moglie e prole, e tutto – nonostante il «''povera e nuda vai filosofia''» del [[Petrarca]] – tutto essi hanno arrischiato su di lei. *Quello che la gente comunemente chiama [[destino]] è costituito per lo più dalle proprie stupide gesta. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Questa generazione non ha più corone da elargire: il suo plauso si è ormai prostituito né ha valore alcuno il suo biasimo. *Scuri in viso, lasciamo passare senza goderne infinite ore piacevoli e serene; ma quando poi arrivano quelle brutte, riguardiamo con vana nostalgia alle prime. *Se la nostra vita fosse senza fine e senza dolore, a nessuno forse verrebbe in mente di domandarsi perché il mondo esista e perché sia fatto proprio così, ma tutto ciò sarebbe ovvio. *Se la qualità della società si potesse sostituire con la quantità, metterebbe conto vivere nel gran mondo: purtroppo invece cento imbecilli messi in un mucchio non danno ancora un uomo intelligente. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Se percepiamo più facilmente l'idea nell'opera d'arte che nella contemplazione diretta della natura e della realtà, ciò si deve al fatto che l'artista, il quale non si fissa che nell'idea e non volge più l'occhio alla realtà, riproduce anche nell'opera d'arte l'idea pura, distaccata dalla realtà e libera da tutte le contingenze che potrebbero turbarla. (da ''Il mondo come volontà e rappresentazione'') *Se un dio ha fatto questo mondo, non vorrei essere quel dio: la miseria del mondo mi spezzerebbe il cuore. (da ''L'arte di insultare'') **'''Alternativa:''' Se un dio ha fatto questo mondo, io non vorrei essere quel dio, perché il dolore del mondo mi strazierebbe il cuore. (da ''O si pensa o si crede'') *Si ha ragione di cercare gli esseri umani o di evitarli, a seconda che si tema di piú la noia o il dispiacere. *Si possono conoscere i filosofi solo attraverso le loro opere, e in nessun modo con esposizioni di seconda mano. (da ''L'arte di insultare'') *Si può essere saggio solo alla condizione di vivere in un mondo di stolti. *Si sappia che le menti scadenti sono la regola, le buone l'eccezione, le eminenti rarissime e il genio un miracolo. *Solo il cambiamento è eterno, perpetuo, immortale. *Solo la [[luce]] che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri. (da ''Parerga e Paralipomena'', volume I, Adelphi) *Templi e chiese, pagode e moschee, in tutti i paesi e in tutte le epoche, sono una testimonianza, nel loro splendore e nella loro grandezza, del bisogno metafisico dell'uomo che, potente e indistruttibile, segue a ruota il bisogno fisico. *Tutti gli uomini vogliono vivere, ma nessuno sa perché vive. *Tutto ciò che accade dalle cose più grandi a quelle più piccole accade necessariamente. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Un eterno divenire, una corsa senza fine, ecco la caratteristica con cui si manifesta l’essenza della volontà. Di tal natura sono infine gli sforzi e i desideri umani, che ci fanno brillare innanzi la loro realizzazione come fosse il fine ultimo della volontà; ma non appena soddisfatti, cambiano fisionomia; dimenticati, o relegati tra le anticaglie, vengono sempre, lo si confessi o no, messi da parte come illusioni svanite. (da ''Il mondo come volontà e rappresentazione'') *Una tipica differenza che assai spesso emerge nella vita quotidiana tra persone comuni e persone intelligenti è che le prime, nel riflettere e calcolare possibili pericoli, si limitano a informarsi e a considerre i casi del genere che già sono accaduti; le seconde invece ponderano ciò che eventualmente potrebbe accadere. (da ''Aforismi sulla saggezza del vivere'') *Una grande quantità di cattivi scrittori vive unicamente della stoltezza del pubblico, che non vuole leggere se non ciò che è stato stampato il giorno stesso: sono i giornalisti. Il nome coglie nel segno! Si dovrebbe dire: "operaio pagato alla giornata". (da ''L'arte di insultare'') *Verso la fine della vita avviene come verso la fine di un ballo mascherato, quando tutti si tolgono la maschera. Allora si vede chi erano veramente coloro coi quali si è venuti in contatto durante la vita. ==''Parerga e Frammenti postumi''== '''Copyright''': Mursia, Milano, 1981, traduzione a cura di Piero Martinetti. *L'[[uomo]] è in fondo un animale selvaggio e feroce. Noi lo conosciamo solo in quello stato di ammansamento e di domesticità che è detto civiltà: perciò ci spaventano le rare esplosioni della sua vera natura. Ma fate che vengano tolte le catene dell’ordine legale, e nell'anarchia l'uomo si mostrerà quale esso è. *«La morte venne nel mondo per il peccato», dice il cristianesimo. Ma la morte è puramente l'espressione cruda, stridente e portata al suo eccesso, di ciò che il mondo è nell’essenza sua. Onde è più conforme al vero dire: il mondo è per il peccato. *Gli [[animali]] sono, assai più di noi, soddisfatti per il semplice fatto di esistere; le piante lo sono interamente; gli uomini lo sono secondo il grado della loro stupidità. [...] Questa dedizione totale al presente, propria degli animali, è la precipua causa del piacere che ci danno gli animali domestici. *Io so bene che mi sentirò ripetere che la mia filosofia è disperata; ma solo perché io parlo secondo verità, e gli uomini vogliono sentire invece le lodi di Dio che ha ordinato il tutto secondo il meglio. Ma allora andate in chiesa e lasciate i filosofi in pace. *Le religioni sanno di rivolgersi non già alla convinzione con delle ragioni, bensì alla fede con delle rivelazioni. L'età più propizia per queste ultime è la fanciullezza; per conseguenza esse hanno soprattutto cura di impadronirsi di questa tenera età. Con questo mezzo, ancor più che con minacce o con narrazioni di prodigi, si riesce a radicare profondamente le dottrine della fede. *La religione può dunque venir paragonata ad uno che prende per mano un cieco e lo guida dove questi non può vedere, nel qual caso l'essenziale è che il cieco raggiunga la propria meta, e non ch’egli veda ogni cosa.[...] Questo è infatti l’aspetto più brillante della religione. Se essa è una frode, non si può negare che non sia una ''pia fraus''. E in tal caso i sacerdoti sono uno strano ''quid medium'' tra i ciurmatori e i moralisti. *Dio è per i prìncipi lo spauracchio con cui essi mandano a letto i bambini grandi quando non c’è più altro che serva; quindi essi l’hanno in gran conto. [...] Di più, dopo che cadde in disuso l’ultima ratio theologorum, quel mezzo di governo perdette molto della sua efficacia. Imperocché tu ben sai che le religioni sono come le lucciole: per risplendere esse hanno bisogno dell’oscurità. Un certo grado di ignoranza generale è la condizione di tutte le religioni, è il solo elemento nel quale esse possono vivere. *Tu puoi costantemente osservare che la fede e la [[scienza]] si mantengono come i due piattelli di una bilancia: quanto più l'uno s'innalza, tanto più l'altro si abbassa. *È fuori di dubbio che le dottrine della fede – basate sull'autorità, sul miracolo e sulla rivelazione – sono un ripiego unicamente adatto all'infanzia dell'umanità. *Le guerre di religione, i massacri religiosi, le crociate, l'inquisizione con gli altri tribunali per gli eretici, lo sterminio della popolazione originaria dell’America e la sostituzione di essa con schiavi africani – furono frutti del cristianesimo, e nulla di analogo o di equivalente ci è offerto dagli antichi. *L'intolleranza è unicamente essenziale al monoteismo: un dio unico è, per la sua natura, un dio geloso, che non soffre l'esistenza di alcun altro dio. *Nei secoli passati la religione era una foresta dietro la quale potevano tenersi e nascondersi gli eserciti. Ora, dopo tanti tagli, è appena più una macchia dietro cui possono talvolta appiattarsi dei furfanti. Bisogna quindi guardarsi da quelli che la tirano in ballo ad ogni occasione, e risponder loro col proverbio sopra citato: «''Detràs de la cruz està el Diablo''» *Dio è nella moderna filosofia ciò che furono gli ultimi re franchi sotto i majores domus, un vuoto nome che si conserva per fare più tranquillamente all’ombra di esso il proprio comodo. *Se Dio ha fatto questo mondo, io non vorrei essere Dio; l’estrema miseria del mondo mi dilanierebbe il cuore. *Quando il mondo sarà divenuto tanto onesto da non impartire alcuna istruzione religiosa ai fanciulli prima dei quindici anni, si potrà sperarne qualcosa. *Quale insidiosa ed astuta insinuazione nella parola «[[ateismo]]»! Come se il teismo fosse la cosa più naturale del mondo. *Verrà il tempo in cui la dottrina di un Dio-creatore sarà in metafisica riguardata come ora in astronomia quella degli epicicli. *Chi ama la verità odia gli dèi, così al singolare come al plurale. *Dal momento che l'ultima ratio theologorum, cioè il rogo, non è più di moda, sarebbe un poltrone colui che usasse ancora tanti riguardi con la menzogna e l'impostura. *L'antichità si presenta a noi rivestita di tanta innocenza unicamente per il fatto che essa non conobbe il cristianesimo. *Per un periodo di 1800 anni la religione ha posto la museruola alla ragione. Il compito dei professori di filosofia è quello di camuffare da filosofia tutta la mitologia ebraica. *In nessuna cosa si deve tanto distinguere fra il nocciolo e il guscio quanto nel cristianesimo. Appunto perché io desidero il nocciolo, ne spezzo talvolta il guscio. ==Bibliografia== <references/> *Arthur Schopenhauer – ''Aforismi sulla saggezza del vivere'' (1980), Longanesi, Milano, traduzione a cura di Ervino Pocar. *Arthur Schopenhauer – ''Il mondo come volontà e rappresentazione'' (1982), Mursia, Milano, traduzione a cura di A. Vigliani. *Arthur Schopenhauer – ''Aforismi sulla saggezza del vivere'' (1994), Mondadori, Milano, traduzione a cura di Maria Teresa Giannelli. *Arthur Schopenhauer – ''L'arte di insultare'' (1999), Adelphi, traduzione a cura di Franco Volpi. *Arthur Schopenhauer – ''L'arte di farsi rispettare'': Adelphi, traduzione di Franco Volpi. *Arthur Schopenhauer – ''Il primato della volontà'': Adelphi, a cura di Giovanni Gurisatti *Arthur Schopenhauer – ''L'arte di ottenere ragione'': Adelphi, traduzione di Franco Volpi *Arthur Schopenhauer – ''L'arte di conoscere se stessi'': Adelphi, traduzione di Franco Volpi ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *{{de}} [http://www.schopenhauer-online.de/start.htm Schopenhauer Gesellschaft e.V.] *{{en}} {{de}} [http://www.stub.uni-frankfurt.de/archive/schop.htm Archivio schopenhaueriano dell'Università di Francoforte s.M.] *{{en}} {{de}} [http://www.schopenhauer.philosophie.uni-mainz.de/index.html Centro ricerche "Schopenhauer" dell'Università di Mainz] *{{en}} {{de}} [http://free.freespeech.org/schopenhauer/links.html Link schopenhaueriani] [[Categoria:Filosofi tedeschi|Schopenhauer, Arthur]] [[bg:Артур Шопенхауер]] [[bs:Arthur Schopenhauer]] [[cs:Arthur Schopenhauer]] [[de:Arthur Schopenhauer]] [[en:Arthur Schopenhauer]] [[eo:Arthur SCHOPENHAUER]] [[es:Arthur Schopenhauer]] [[fa:آرتور شوپنهاور]] [[gl:Arthur Schopenhauer]] [[he:ארתור שופנהאואר]] [[ja:アルトゥール・ショーペンハウアー]] [[ku:Arthur Schopenhauer]] [[nl:Arthur Schopenhauer]] [[pl:Arthur Schopenhauer]] [[pt:Arthur Schopenhauer]] [[ro:Arthur Schopenhauer]] [[ru:Шопенгауэр, Артур]] [[sk:Arthur Schopenhauer]] [[sl:Arthur Schopenhauer]] [[sq:Arthur Schopenhauer]] [[sr:Артур Шопенхауер]] [[tr:Arthur Schopenhauer]] [[uk:Шопенгавер Артур]] [[zh:亞瑟·叔本華]] Carl Sagan 187 70923 2006-12-02T13:07:55Z Lozus 1310 '''Carl Sagan''' (1934 – 1996), astrofisico statunitense. [[Image:Carl Sagan Planetary Society.JPG|thumb|180px|left|Carl Sagan]] *In una [[società]] impregnata di tecnologia come la nostra, ma sempre più assediata da nuovi profeti, impeti di irrazionalità e falsa ricerca del meraviglioso, allontanarsi dalla [[scienza]] o permettere che venga demonizzata, significa in [[realtà]] consegnarci ai veri demoni: l'irrazionalità, la superstizione, il [[pregiudizio]], ed entrare in un'epoca di nuovo oscurantismo. *La pratica dello scetticismo è pericolosa per il potere costituito. Lo scetticismo minaccia le istituzioni. Se noi insegniamo a tutti, compresi per esempio gli studenti delle scuole superiori, abitudini di pensiero scettico, essi non limiteranno il loro scetticismo agli ufo, alla pubblicità degli analgesici, e a presunti personaggi vissuti 35000 anni fa che ci parlano attraverso medium. Essi potrebbero cominciare a porsi domande sulle istituzioni economiche, o sociali, o politiche, o religiose. *Un clero celibe è un’idea particolarmente buona, perché tende a sopprimere ogni inclinazione ereditaria verso il fanatismo.([[http://da www.uaar.it]]){{da controllare}} *Noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle [[stella|stelle]]. (da ''Cosmo'' – Mondadori, traduzione a cura di T. Chersi) *È vero, inizialmente risero di [[Copernico]] e di [[Einstein]], ma è altrettanto vero che risero pure di Bozo il [[pagliaccio]]. {{da controllare|Fonte?}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scienziati|Sagan, Carl]] [[Categoria:Astronomi|Sagan, Carl]] [[de:Carl Sagan]] [[en:Carl Sagan]] [[es:Carl Sagan]] [[nl:Sagan, Carl]] [[pl:Carl Sagan]] [[pt:Carl Sagan]] [[sl:Carl Sagan]] [[tr:Carl Sagan]] Indro Montanelli 188 72778 2006-12-17T07:29:08Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Indro Montanelli''' (1909 – 2001), giornalista e scrittore italiano. *Quando sarò al cospetto di Dio, lui mi chiederà: Indro, perché in vita non hai avuto fede?. Ma io gli risponderò: no, perché tu non mi hai mai fatto dono della fede? (tratto da una delle ultime interviste, 2000) {{da controllare|Intervista di chi? Dove?}} *Anche noi italiani dobbiamo qualcosa a [[Elvis Presley]]: quella di offrirci una delle rare occasioni in cui preferiamo essere italiani piuttosto che americani. *Anche quando avremo messo a posto tutte le regole, ne mancherà sempre una: quella che dall'interno della sua coscienza fa obbligo a ogni cittadino di regolarsi secondo le regole. *Avvicinandosi il 25 dicembre, decine di migliaia di teneri abeti vengono strappati dai boschi della Penisola per allestire il tradizionale albero di Natale. Ogni anno lo scempio si ripete, tra la generale indifferenza. Soppresso l' Ente protezione animali, figuriamoci se qualcuno ha voglia di proteggere gli alberi. Diciamo la verità: la sola pianta che interessi all' italiano medio è la pianta stabile. (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 19 dicembre 1979) *Berlusconi è il più grande piazzista del mondo. Se un giorno si mettesse a produrre vasi da notte, farebbe scappare la voglia di urinare a tutt'Italia. (15 febbraio 2001) *Che [[Bettino Craxi|Craxi]] sia uomo di grandi capacità e ambizioni, lo si sapeva. Che sia anche uomo di grande coraggio, lo si è visto ieri, quando pronunciava alla Camera il suo discorso di replica. Per due volte si è interrotto alla ricerca di un bicchier d'acqua. Per due volte [[Giulio Andreotti|Andreotti]] glielo ha riempito o porto. E per due volte lui lo ha bevuto. (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 13 agosto 1983) *Ci manca un [[Enrico Berlinguer|Berlinguer]]. In un'intervista gli era perfino scappato di dire che voleva per l'Italia un regime comunista, ma sotto l'ombrello della Nato, che la tenesse al riparo dalle soperchierie del padrone sovietico. *Come dissi scherzando a [[Nilde Iotti]] quando venne a trovarmi al Giornale, tenevo una vecchia icona di [[Stalin]] perché è il comunista che ammiro di più: quello che ha fatto fuori più comunisti. *Dall'indagine svolta da uno dei più seri istituti di ricerche demografiche, lo svizzero Scope, risulta che la professione più ammirata e rispettata, nel mondo, è quella dei medici. I giornalisti sono al penultimo posto. Ce ne sentiremmo profondamente avviliti se all'ultimo non vedessimo catalogati gli editori. (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 29 novembre 1978) *«Dio non è un maschio» assicura alle femministe Civiltà Cattolica, l'autorevole rivista dei gesuiti, scusandosi «delle tracce di antifemminismo che ancora sono nella Chiesa». Brutto segno quando i teologi si mettono a discutere di sesso. Fu mentre i bizantini si accapigliavano su quello degli angeli che arrivarono i turchi. (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 21 giugno 1977) *È il bugiardo più sincero che ci sia, è il primo a credere alle proprie menzogne. È questo che lo rende così pericoloso. Non ha nessun pudore. Berlusconi non delude mai: quando ti aspetti che dica una scempiaggine, la dice. Ha l'allergia alla verità, una voluttuaria e voluttuosa propensione alle menzogne. "Chiagne e fotte", dicono a Napoli dei tipi come lui. E si prepara a farlo per cinque anni. (25 marzo 2001) *È in corso una iniziativa per l'abolizione, nelle aule scolastiche, della pedana su cui si eleva la cattedra. Il perché lo avrete già capito: l'insegnante deve mettersi, anche materialmente, a livello degli alunni per non lederne la dignità e dimostrare con l' esempio che siamo tutti uguali. Giusto. «La via dell' uguaglianza» dice Rivarol «si percorre solo in discesa: all' altezza dei somari è facilissimo instaurarla». (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 29 ottobre 1977) *È pericoloso porre in modo sbagliato questioni sostanzialmente giuste. *Ecco il nostro telegramma di congratulazioni e auguri a Pertini: «Che Dio le conceda il coraggio, Presidente, di fare le cose che si possono e che si debbono fare; l' umiltà di rinunziare a quelle che si possono ma non si debbono, e a quelle che si debbono ma non si possono fare; e la saggezza di distinguere sempre le une dalle altre». (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 9 luglio 1978) *Forse uno dei guai dell'Italia è proprio questo, di avere per capitale una città sproporzionata per nome e per storia, alla modestia di un Popolo che quando grida "forza Roma" allude solo ad una squadra di calcio. *Fra gli annunci economici di Lotta Continua, ne è comparso uno che dice: «Compero a L.100.000 una tesi di laurea, anche già presentata, purché tratti un argomento attinente all'[[Inghilterra]], o alla lingua, storia, letteratura inglese. Meglio se con una impostazione femminista». Curioso. Questi grandi rivoluzionari, che dicono di battersi per costruire una società nuova di zecca, quando si tratta di lauree, si contentano anche di quelle usate e di seconda mano. (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 3 marzo 1978) *Gli eroi sono sempre immortali agli occhi di chi in essi crede. E così i ragazzi crederanno che il Torino non è morto: è soltanto "in trasferta". (dal ''Corriere della sera'' del 7 maggio 1949) *I mariti italiani per comprare la pelliccia alla moglie spendono più di tutti i loro colleghi europei. Poveri, ma pelli. *I nostri uomini politici non fanno che chiederci a ogni scadenza di legislatura un atto di fiducia. Ma qui la fiducia non basta: ci vuole l'atto di fede. *Ieri Fortebraccio, dalle colonne dell'[[Unità]], ha invocato per noi, previa qualche iniezione, il ricovero immediato, e a titolo definitivo, in manicomio. La cosa non ci stupisce: sappiamo benissimo che di manicomi e di iniezioni nessuno s' intende più dei comunisti: chi c'è passato giura che ci hanno fatto una mano da maestri. Ci stupisce però che Fortebraccio lo abbia implicitamente – e un po' anzitempo – riconosciuto. Forse gli è scappata. Alla sua età, succede. (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 10 dicembre 1976) *Il bello dei politologi è che, quando rispondono, uno non capisce più cosa gli aveva domandato. *Il bordello è l'unica istituzione italiana dove la competenza è premiata e il merito riconosciuto. *Il fascismo privilegiava i somari in divisa. La democrazia privilegia quelli in tuta. In Italia i regimi politici passano. I somari restano. Trionfanti. *Il più autorevole giornale americano di economia e finanza, il Wall Street Journal di martedì 10 gennaio, è incorso in un curioso lapsus. Parlando del concordato fra lo Stato italiano e la Santa Sede, scrive che esso «venne firmato nel 1929 da Bettino Mussolini». Chissà, se lo legge, come si arrabbia Benito Craxi. (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 12 gennaio 1984) *Il regime si realizzerà dopo la vittoria del Polo. La prima cosa che farà Berlusconi sarà di spazzare via l’attuale dirigenza Rai per omologarne le tre reti a quelle sue. (27 febbraio 2000) *Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano. *In [[Italia]] a fare la dittatura non è tanto il dittatore, quanto la paura degli italiani e una certa smania di avere un padrone da servire. Lo diceva [[Benito Mussolini|Mussolini]]: "Come si fa a non diventare padroni di un paese di servitori?" *In Italia fu il potere temporale a soffocare negl'italiani la voce della coscienza e a spegnere in loro ogni senso di responsabilità. Ma fu la Controriforma a fornire al prete le armi per accaparrarsi l'una e l'altra: il Sant'Uffizio, le scomuniche e, nei casi estremi, il patibolo. Con questo risultato: l'aborto del "cittadino" e la trasformazione di quello che avrebbe dovuto e potuto diventare un "popolo" in un gregge (come con inconsapevole spudoratezza i preti lo chiamano), e in un gregge di pecore indisciplinate che credono di affermare il loro ribelle individualismo non rispettando il semaforo rosso. (dal ''Corriere della Sera'', 1 dicembre 1999) *In una conferenza stampa a Nuova Delhi, [[Henry Kissinger]] ha dichiarato che verrà a [[Roma]] e andrà a pranzo dal presidente Leone, ma non parlerà di politica perché quella italiana è, per lui, troppo difficile da capire. È la prima volta che Kissinger riconosce i limiti della propria intelligenza. Ma vogliamo rassicurarlo. A non capire la politica italiana ci sono anche cinquantacinque milioni di italiani, compresi coloro che la fanno. (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 31 ottobre 1974) *In un'intervista alla Stampa, [[Giorgio Bocca]] ha detto che io sono un bravissimo giornalista che non capisce nulla di politica. Bocca non mi delude mai: riesce sempre a dire di me quello che io penso di lui. *Io continuo a professarmi uomo di destra: ma la mia destra non ha niente a che fare con quella "patacca" di destra che ci governa. *Io voglio che vinca, faccio voti e faccio fioretti alla Madonna perché lui vinca, in modo che gli italiani vedano chi è questo signore. [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] è una malattia che si cura soltanto con il vaccino, con una bella iniezione di Berlusconi a Palazzo Chigi, Berlusconi anche al Quirinale, Berlusconi dove vuole, Berlusconi al Vaticano. Soltanto dopo saremo immuni. L'immunità che si ottiene col vaccino. (Intervista a Montanelli di Laura Laurenzi, ''La Repubblica'', 26 marzo 2001) *La scoperta che c'è un'Italia berlusconiana mi colpisce molto: è la peggiore delle Italie che io ho mai visto, e dire che di Italie brutte nella mia lunga vita ne ho viste moltissime. L'Italia della marcia su Roma, becera e violenta, animata però forse anche da belle speranze. L'Italia del 25 luglio, l'Italia dell'8 settembre, e anche l'Italia di piazzale Loreto, animata dalla voglia di vendetta. Però la volgarità, la bassezza di questa Italia qui non l'avevo vista né sentita mai. Il berlusconismo è veramente la feccia che risale il pozzo. (Intervista a Montanelli di Laura Laurenzi, ''La Repubblica'', 26 marzo 2001) *La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi. *La tv all'assalto di una delle ultime roccheforti dei quotidiani, i necrologi. Un'emittente bergamasca, TeleClusone, a mezzogiorno, al termine del telegiornale, trasmette annunci funebri. Ora si sta scegliendo il titolo: "Ci Guardano Da Lassú", oppure "Ci Hanno Preceduto". Ne suggeriamo un terzo: "Cerchiamo Di Non Seguirli." *La virtù femminile è un'invenzione dell'uomo. *La vita è come il pane: col trascorrere del tempo diventa più dura, ma quanto meno ne resta tanto più la si apprezza. *L'agenzia Ansa riferisce che da un sondaggio operato in Francia su un pubblico internazionale, risulterebbe che il maschio italiano detiene ancora il primato mondiale della seduzione. Speriamo che i giornali non riportino la notizia: gl'italiani sarebbero capaci di crederci. (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 15 marzo 1987) *Lei ha semplicemente scoperto una delle eterne regole italiane: nel settore pubblico tutto è difficile; la buona volontà è sgradita; la correttezza sospetta. *Noi l'[[Italia]] la vediamo realisticamente qual è: non un vivaio di poeti, di santi e di navigatori, ma una mantenuta costosa e scostumata: ma è la sola che riesce a riscaldare il nostro letto e a farci sentire uomini, anche se cornuti. *Non sempre, per redigere questa piccola rubrica, occorre forzare la fantasia. Qualche volta basta lasciare la parola alle agenzie di stampa ufficiali. Eccone un caso. L'agenzia Adn Kronos comunica: «Due giorni di sciopero sono stati dichiarati dai sindacati postelegrafonici milanesi per il 28 gennaio e per il 6 febbraio per protesta contro gli scioperi e i disservizi». (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 25 gennaio 1976) *Per sfatare le malevole dicerie su certe bestie, il presidente degli «animalisti» italiani ha offerto un premio di 200 milioni a chi potrà dimostrare che i corvi scrivono lettere anonime e che le talpe fanno le spie. È vero: di simili casi non ne conosciamo. Ma di somari che fanno i presidenti, ne conosciamo parecchi. (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 5 luglio 1992) *Quando il direttore di un quotidiano va in ferie, corre il rischio che le vendite del giornale, in sua assenza, diminuiscano. Ma ne corre uno maggiore: che aumentino. *Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello. (17 marzo 2001) *Riferiscono le cronache che quando è giunta in tribunale la notizia dell'assassinio di [[Walter Tobagi]], il brigatista [[Corrado Alunni]] l'ha accolta con una sghignazzata di tripudio. Abbiamo sempre combattuto la pena di morte sul presupposto che l'uomo non ha il diritto di uccidere l'uomo. Il presupposto lo confermiamo. Ciò di cui cominciamo a dubitare è che gli Alunni e quelli come lui siano uomini. Sui cadaveri sghignazzano le jene. (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 30 maggio 1980) *Sempre più si diffonde sulla nostra stampa il brutto vezzo di chiamare [[Giulio Andreotti|Andreotti]] col nome di Belzebù. Piantiamola. Belzebù potrebbe anche darci querela. *Siamo un paese cattolico, che nella provvidenza ci crede o almeno ne è affascinato. Il pericolo è questo: gli italiani sentendo aria di provvidenza sono sempre pronti a mettersi in fila speranzosi. (da ''la Repubblica'', 24 febbraio 1994, pag. 11) *Solo i fanatici e le mummie non ondeggiano mai. *Spero che l'Europa tratti Berlusconi con l'indignazione e il disprezzo che merita. (8 maggio 2001). *Sta arrivando l'uomo della provvidenza. E io, in vita mia, di questi personaggi ne ho già conosciuto uno. Mi è bastato. Per sempre. (da ''la Repubblica'', 24 febbraio 1994, pag. 11) *Sulle donne s'è detto di tutto, anche troppo. Eppure un manuale appena pubblicato suggerisce un approccio diverso, come si evince fin troppo bene dal titolo: "Della donna non si butta via niente. Con 21 ricette per cucinarla". Un'idea originale, non v'è dubbio. Peccato che il problema, con le donne, non sia cucinarle. Ma digerirle. *Temere l'amore è temere la vita, e chi teme la vita è già per tre quarti morto. *Un giorno dissi al cardinal [[Carlo Maria Martini|Martini]]: ma non si può scomunicare la televisione, non si possono mandare al rogo un po' di quelli che la fanno? *Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente. *Viviamo in un secolo di urlatori, in cui anche la crociata contro l'urlo non si può fare che urlando. *L'unico consiglio che mi sento di dare – e che regolarmente do – ai giovani è questo: combattete per quello in cui credete. Perderete, come le ho perse io, tutte le battaglie. Ma solo una potrete vincerne. Quella che s'ingaggia ogni mattina, davanti allo specchio. (da ''Soltanto un giornalista'', Rizzoli 2002) {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Montanelli, Indro]] [[Categoria:Scrittori italiani|Montanelli, Indro]] [[en:Indro Montanelli]] Leo Longanesi 189 70025 2006-11-30T14:24:03Z Nemo 823 '''Leo Longanesi''' (1905 – 1957), giornalista, scrittore e disegnatore italiano. *C'è una sola grande moda: la giovinezza. (da ''La sua signora'') *Chi rompe non paga e si siede al [[governo]]. {{da controllare|fonte?}} *Ci sono anche dolori di lusso, che recano lustro a chi li sopporta. *Creda a me: non creda a nulla. *Distratta, indolente, prudente, la nostra borghesia ama i suoi figli viziati e ribelli. (da ''In piedi e seduti'', Longanesi) *Due stupidi sono due stupidi. Diecimila stupidi sono una forza storica. *È meglio assumere un sottosegretario che una responsabilità. *Eppure, è sempre vero anche il contrario. *I buoni sentimenti promuovono sempre ottimi affari. *I debiti di riconoscenza si pagano entro le ventiquattro ore con l'antipatia. *I difetti degli altri assomigliano troppo ai nostri. *I filosofi è cosa strana, non capiscono nulla di [[arte]], mentre gli artisti capiscono assai di [[filosofia]]: segno è che l'arte è anche filosofia, ma la filosofia non è arte. (da ''I giusti pensieri del modesto signor di Bonafede'') <ref name="multi">{{Rif|4}}</ref> *I problemi sociali non si risolvono mai: invecchiano, passano di moda e si dimenticano. *I ricordi sono come i sogni: si interpretano. *Il contrario di quel che penso mi seduce come un mondo favoloso *Il [[fascismo]] fu una dittatura temperata dall'inosservanza delle leggi. *Il moderno invecchia. Il vecchio torna di moda. *Il [[paradosso]] è il lusso delle persone di spirito, la verità è il luogo comune dei mediocri. *Il peggio che può capitare a un genio è di essere compreso. *Il ribelle si placa non appena conquista il bagno. *Il signore è uscito a sinistra, ma torna a destra per l'ora di pranzo: telefoni più tardi. *Il tempo di trascorrere il tempo, è l'arte di non inseguirlo. *In [[Italia]], tutti sono estremisti per prudenza. *La domenica è il giorno in cui ci si propone di lavorare anche la domenica. *La [[fantasia]] è la figlia della libertà. *La [[libertà]] tende all'obesità. *La nostra bandiera nazionale dovrebbe recare una grande scritta. ''Ho famiglia.'' (da ''Parliamo dell'elefante'', Longanesi) *La [[virtù]] affascina, ma c'è sempre in noi la speranza di poterla corrompere. *L'amore è l'attesa di una gioia che quando arriva annoia. (da ''Una vita'', Longanesi) *L'[[arte]] è un appello al quale troppi rispondono senza essere stati chiamati. *Le apparenze hanno per me uno straordinario valore e giudico tutto dall'abito... ho il coraggio di essere superficiale. *L'intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto. *L'italiano non lavora, fatica. (da ''La sua signora'', Rizzoli) *Non bisogna appoggiarsi troppo ai princìpi, perché poi si piegano. *Non capisce. Ma non capisce con grande autorità e competenza. *Non datemi consigli! So sbagliare da solo. *Non è la [[libertà]] che manca. Mancano gli uomini liberi. *Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee. (''1944 Roma'', da ''Parliamo dell'elefante'') *Nulla si difende con così tanto calore quanto quelle idee a cui non si crede. *Quando era fascista abusava di verbi al tempo futuro; ora, democratico, si serve del condizionale. *Quando potremo dire tutta la verità, non la ricorderemo più. *Quando suona il campanello della loro coscienza fingono di non essere in casa. *Se c'è una cosa che in [[Italia]] funziona è il disordine. *Se le religioni fossero molto chiare perderebbero, con l'andar del tempo, i credenti. *Sono un conservatore in un Paese in cui non c'è niente da conservare. *Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola. *Tutto ciò che non so l'ho imparato a scuola. *Un popolo buono a niente è capace di tutto. *Un vero giornalista spiega benissimo quello che non sa. *Una [[società]] fondata sul lavoro non sogna che il riposo. *Un'[[idea]] imprecisa ha sempre un avvenire. *Vissero infelici perché costava meno. (da ''Parliamo dell'elefante'') ==Bibliografia== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Longanesi, Leo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Longanesi, Leo]] [[pt:Leo Longanesi]] Theodore Roosevelt 190 70028 2006-11-30T14:27:47Z Nemo 823 '''Theodore Roosevelt''' (1858 – 1919), 26° presidente degli Stati Uniti, premio Nobel per la pace. [[Image:T Roosevelt.jpg|thumb|180px|left|Roosevelt]] {{Nobel|la pace '''(1906)'''}} *Ad ogni immigrante che arriva in questo paese dovrebbe essere richiesto d'imparare l'inglese in cinque anni o di lasciare il paese. *Il gruppo di estremisti fanatici in ogni movimento riformatore. *Alcuni possono vivere secondo i loro ideali più alti non andando mai più in alto di un seminterrato. *Nessun uomo è giustificato a fare il male per motivi di convenienza. *Il politico che ha più successo è quello che dice più frequentemente, e a voce più alta, quello che tutti stanno pensando. *Parla a bassa voce, ma porta con te un grosso randello: andrai lontano. *È impossibile vincere le grandi scommesse della vita senza correre dei rischi, e le più grandi scommesse sono quelle relative alla casa e alla famiglia. *L'essere liberi dalla necessità di compiere uno sforzo nel presente implica semplicemente l'averne accumulato una riserva nel passato. * L'unico uomo che non commette mai errori, è l'uomo che non fa mai niente. :The only man who never makes a mistake is the man who never does anything. *Mi sento come un'alce. {{NDR|Campagna elettorale del partito progressista nel 1912.}} {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Roosevelt, Theodore]] [[Categoria:Premi Nobel|Roosevelt, Theodore]] [[de:Theodore Roosevelt]] [[en:Theodore Roosevelt]] [[es:Theodore Roosevelt]] [[lt:Teodoras Ruzveltas]] [[pt:Theodore Roosevelt]] [[sl:Theodore Roosevelt]] Voltaire 191 71621 2006-12-08T17:40:50Z Hégésippe Cormier 271 + FR interwiki [[Image:Voltaire.jpg|thumb|200px|right|Voltaire]] Pseudonimo di '''François-Marie Arouet''' (1694 – 1778), scrittore e filosofo francese. ==Aforismi di Voltaire== *Ai vivi si devono dei riguardi, ai morti si deve soltanto la [[verità]]. (da una lettera del 1719) *Alla corte, figliolo, l'arte più necessaria / Non è di parlar bene, ma di saper tacere. (da ''L'Indiscret'') *Alla fine di quasi tutti i capitoli di [[metafisica]] dobbiamo mettere le sue iniziali dei giudici romani quando non erano capaci di sbrogliare una causa. N.L., non liquet, non è chiaro. (dal ''Dizionario filosofico'') *Ama la verità, ma perdona l'[[errore]]. *Amici miei, o gli astri sono grandi geometri, o sono stati disposti da un eterno geometra. *Bisogna aver rinunciato al buon senso per non convenire che non conosciamo nulla se non attraverso l'esperienza. (da ''Il filosofo ignorante'' – Rusconi, a cura di Michela Cosili) *Bisogna essere dei grandi ignoranti per rispondere a tutto quello che ci viene chiesto. *C'è chi in seconda fila brilla e in prima s'eclissa. (da ''La Henriade'') *Chi ci ha dato il sentimento del giusto e dell'ingiusto? [[Dio]], che ci ha dato un cervello e un cuore. (dal ''Dizionario filosofico'') *Che cos'è la [[politica]] se non l'arte di mentire a proposito? *Chi dice il [[segreto]] degli altri è un traditore; chi dice il proprio è uno sciocco. *Chi sei? Da dove vieni? Che fai? Che diverrai? Sono domande che si devono porre a tutte le creature dell'universo, a cui però nessuna risponde. (da ''Il filosofo ignorante'') *Coloro che riescono a farti credere delle assurdità, possono farti commettere delle atrocità. *Di tutte le [[religione|religioni]], quella Cristiana è senza dubbio quella che dovrebbe ispirare più tolleranza, sebbene fino ad ora i cristiani siano stati i più intolleranti tra gli uomini. *Di tutte le scienze la più assurda, la più capace di soffocare il genio, è la [[geometria]]. Questa scienza ridicola ha per oggetto superfici, linee, punti che non esistono in natura. La geometria è solo uno scherzo di cattivo gusto. *Dichiariamolo apertamente noi che non siamo preti e che non li temiamo: la culla della Chiesa nascente è circondata solo da imposture. È una sequela ininterrotta di libri assurdi sotto nomi supposti. (da ''L'affermazione del cristianesimo'', ed. Procaccini, Napoli 1988, p.88) *Dio ci ha dato la vita, tocca a noi darci la bella vita. *[[Dio]] è un commediante che recita per un pubblico troppo spaventato per ridere. *È una delle superstizioni dello spirito umano aver immaginato che la verginità potesse essere una virtù. (da ''Le sottisier'') *Ecrasez l'infame! :Schiacciate l'infame! {{NDR|motto della sua campagna contro l'intolleranza religiosa}} *Essere veramente liberi è potere. Quando posso fare ciò che voglio, ecco la [[libertà]]. *Gli Ebrei non volevano che la statua di Giove fosse a Gerusalemme; ma i cristiani non volevano che fosse in Campidoglio. (dal ''Dizionario filosofico - Tolleranza'') *Gli uomini discutono, la natura agisce. *Gli uomini odiano coloro che chiamano avari solo perché non ne possono cavare nulla. (dal ''Dizionario filosofico'') *Gli uomini sono eguali; non la nascita, ma la [[virtù]] fa la differenza. *Ho interrogato la mia ragione; le ho domandato che cosa essa sia: questa domanda l'ha sempre confusa. (da ''Il filosofo ignorante'') *Ho letto negli aneddoti della Storia d'Inghilterra ai tempi di Cromwell che una candelaia di Dublino vendeva ottime candele fatte col grasso degli Inglesi. Qualche tempo dopo uno dei suoi avventori si lamentò con lei del fatto che le sue candele non erano più così buone: Ahimè disse la donna è che gli Inglesi ci sono mancati in questo mese. Io mi domando chi fosse più colpevole, se quelli che sgozzavano gli Inglesi o questa donna che faceva candele col loro grasso. (dal ''Dizionario filosofico'') *I [[libri]] più utili sono quelli dove i lettori fanno essi stessi metà del lavoro: penetrano i pensieri che vengono presentati loro in germe, correggono ciò che appare loro difettoso, rafforzano con le proprie riflessioni ciò che appare loro debole. *I mulatti sono semplicemente una razza bastarda. (citato in Gianni Scipione Rossi, ''Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi'' [http://www.vallecchi.it/chi_siamo/rassegna_stampa/2005/artI2374.html]) *I negri e le negre, trasportati nei paesi più freddi, continuano a produrvi animali della stessa specie. (citato in Gianni Scipione Rossi, ''Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi'' [http://www.vallecchi.it/chi_siamo/rassegna_stampa/2005/artI2374.html]) *I pazzi ammiran tutto, in un autore stimato; io non leggo che per me, e non ho piacere se non a quel che mi aggrada. (dal ''Candido'', cap. XXIV – nobile veneziano '''Pococurante''') *I soldati si mettono in ginocchio quando sparano, forse per chiedere perdono dell'assassinio. (da ''Le sottisier'') *Il [[dubbio]] non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli sono sicuri di ciò che dicono. *Il fanatismo sta alla superstizione come il delirio alla febbre. (dal ''Dizionario filosofico'') *Il [[filosofo]] che ha detto: ''deus est anima brutorum'' aveva ragione; ma doveva andare oltre. (dal ''Dizionario filosofico'') *Il [[lavoro]] allontana da noi tre grandi mali: la noia, il vizio e il bisogno. *Il più grande dei crimini, almeno il più distruttivo e di conseguenza il più contrario al fine della natura, è la [[guerra]]; ma non vi è alcun aggressore che non colori questo misfatto con il pretesto della giustizia. (da ''Il filosofo ignorante'') *Il popolo deve essere guidato e non istruito. *Il [[riposo]] è una buona cosa, ma la noia è sua sorella. *Il segreto per annoiare sta nel dire tutto. (da ''Discorso in versi sull'uomo'') *Il senso comune non è così comune. *Il sentimento di [[giustizia]] è così universalmente connaturato all'umanità da sembrare indipendente da ogni legge, partito o religione. *Il [[successo]] è sempre stato figlio dell'audacia. *Il superfluo, cosa quanto mai necessaria. *La [[bellezza]] è gradita agli occhi, ma la dolcezza affascina l'animo. *La carestia, la peste e la guerra sono i tre ingredienti più famosi di questo mondo. (dal ''Dizionario filosofico'') *La gente cerca la [[felicità]] come un ubriaco cerca casa sua: non riesce a trovarla ma sa che esiste. *La [[pace]] è preferibile alla verità. *La più coraggiosa decisione che prendi ogni giorno è di essere di buon umore. *{{NDR|Sull<nowiki>'</nowiki>''Amleto'' di [[William Shakespeare]]}} La si direbbe l'opera di un selvaggio ubriaco. (1768) *La superstizione mette il mondo intero in fiamme, la filosofia le spegne. *L'[[amore]] è di tutte le passioni la più forte perché attacca contemporaneamente la testa, il cuore e il corpo. *L'amore è un canovaccio fornito dalla natura e ricamato dall'immaginazione. *L'amore non è cieco. Cieco è l'amor proprio. *L'[[anarchia]] è l'abuso della repubblica, come il dispotismo è l'abuso del potere monarchico. *L'arte della [[medicina]] consiste nel divertire il paziente mentre la natura cura la malattia. *Le [[parole]] sono per i pensieri quel che è l'oro per i diamanti: necessario per metterli in opera, ma ce ne vuol poco. (da ''Le sottisier'') *Le [[streghe]] hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle. *Le verità della [[religione]] non sono mai capite così bene come da quelli che hanno perso la capacità di ragionare. *L'[[orgoglio]] dei piccoli consiste nel parlare sempre di sé, quello dei grandi nel non parlarne mai. (dal ''Dizionario filosofico'') *L'uomo è nato per l'azione, come il fuoco tende verso l'alto e la pietra verso il basso. Non essere occupato e non esistere è per l'uomo la stessa cosa. *Noi siamo tutti impastati di debolezze e di errori: perdonarci reciprocamente le nostre balordaggini è la prima legge di natura. *Non che il [[suicidio]] sia sempre follia. Ma in genere non è in un accesso di ragione che ci si ammazza. (da ''Lettera a Mariott'') *Non è il momento di farsi nuovi nemici. (Nel letto di morte, all'esortazione di un prete a rinunciare al diavolo e tornare a Dio) *Non esistono né estreme delizie né estremi tormenti che possano durare tutta la vita: il sommo bene e il sommo male sono chimere. (dal ''Dizionario filosofico'') *Non parlerei tanto di me se ci fosse qualcun altro che conoscessi egualmente bene. *Non si è perduto niente quando ci resta l'[[onore]]. *Ogni volta che un evento importante, una rivoluzione o una calamità volge a profitto della chiesa, è sempre identificata con la Mano di [[Dio]]. *Ogni uomo è colpevole di tutto il bene che non ha fatto. *Oh, migliore dei mondi possibili, dove sei adesso? (dal ''Candido'') *Per ciò che concerne i princìpi primi, siamo tutti nella stessa ignoranza in cui eravamo nella culla. (da ''Il filosofo ignorante'') *Per la maggior parte delle persone correggersi vuol dire cambiare i propri difetti. *Qual è l'età in cui conosciamo il giusto e l'ingiusto? L'età in cui sappiamo che due più due fa quattro. (da ''Il filosofo ignorante'') *Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è [[filosofia]]. *Quando la gente comincia a ragionare, tutto è perduto. *Quando la verità è evidente, è impossibile che sorgano partiti e fazioni. Mai s'è disputato se a mezzogiorno sia giorno o notte. (dal ''Dizionario filosofico'') *Quando occorre, sono serissimo; ma vorrei non essere noioso. (da ''La pulzella d'Orléans'') *Se abbiamo bisogno di leggende, che queste leggende abbiano almeno l'emblema della verità! Mi piacciono le favole dei filosofi, rido di quelle dei bambini, odio quelle degli impostori. *Tu mi domandi infine, carissimo, in che cosa consista la virtù? Consiste nel far del bene. Operiamo bene, e tanto basta; e non staremo a guardare troppo al motivo. *Tutti i giorni, nei paesi cattolici, si vedono preti e monaci che, uscendo da un letto incestuoso, senza neppur essersi lavate le mani sozze di impurità, vanno a produrre iddii a centinaia; a mangiare e bere il loro dio, a cacarlo e a pisciarlo. Ma quando poi riflettono che questa superstizione, cento volte più assurda e sacrilega di tutte quelle degli egiziani, ha reso a un prete italiano da quindici a venti milioni di rendita e il dominio di un paese di cento miglia di estensione in lungo e in largo, vorrebbero andare tutti, armi in pugno, a cacciare quel prete che si è impadronito del palazzo dei Cesari. (dal ''Dizionario filosofico'') *Tutti i vizi di tutte le età e di tutti i paesi del globo riuniti assieme, non eguaglieranno mai i peccati che provoca una sola campagna di guerra. *Tutto è bene, tutto va bene, tutto va per il meglio possibile. (dal ''Candido'') *Un ecclesiastico è uno che si sente chiamato a vivere a spese dei disgraziati che lavorano per vivere. *Un [[proverbio]] saggio non prova niente. *Viviamo in [[società]]. Per noi dunque niente è davvero buono se non è buono per la società. ==Attribuite== *Non condivido quello che dici, ma darei la vita perché tu lo dica ==Incipit del ''Candido''== ===Originale=== Il y avait en Westphalie, dans le château de M. le baron de Thunder-ten-tronckh, un jeune garçon à qui la nature avait donné les moeurs les plus douces. Sa physionomie annonçait son âme. Il avait le jugement assez droit, avec l'esprit le plus simple; c'est, je crois, pour cette raison qu'on le nommait Candide. Les anciens domestiques de la maison soupçonnaient qu'il était fils de la soeur de monsieur le baron et d'un bon et honnête gentilhomme du voisinage, que cette demoiselle ne voulut jamais épouser parce qu'il n'avait pu prouver que soixante et onze quartiers, et que le reste de son arbre généalogique avait été perdu par l'injure du temps. ===I Traduzione=== Era nella Vesfalia, nel castello del baron di Thunder-ten-tronckh, un giovinetto che aveva avuto dalla natura i più dolci costumi. Se gli leggeva il cuore nel volto. Univa egli a un giudizio molto assestato una gran semplicità di cuore, per la qual cosa, cred'io, chiamavanlo Candido. I vecchi servitori di casa avean de' sospetti ch'ei fosse figliuolo della sorella del signor barone, e d'un buon gentiluomo e da bene di quel contorno, che questa signora non volle mai indursi a sposare perché non aveva egli potuto provare più di settantun quarti di nobiltà, il resto del suo albero genealogico essendo perito per l'ingiuria de' tempi. {{NDR|Voltaire – ''Candido'' – Sonzogno, [http://www.liberliber.it/biblioteca/v/voltaire/candido_ovvero_l_ottimismo/html/index.htm LiberLiber]}} ===II Traduzione=== Viveva in Westfalia, nel castello del barone di Thunder tentronckh, un ragazzo a cui la natura aveva fatto dono di un dolcissimo carattere. Il suo aspetto denunciava la sua anima. Univa un notevole giudizio allo spirito più semplice, e per questo, credo, era chiamato Candido. I vecchi domestici della casa sospettavano che fosse il figlio della sorella del barone e di un buono e onesto gentiluomo dei dintorni, che la signorina non aveva mai voluto sposare perché egli aveva potuto provare solo settantun quarti, mentre il resto del suo albero genealogico era andato perduto col tempo. {{NDR|Voltaire – ''Candido'' – Newton & Compton, traduzione a cura di Paola Angioletti}} == Citazione erroneamente attribuita a Voltaire == *'''Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo.''' **''I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it.'' **Queste parole vengono solitamente attribuite a Voltaire, ma sono state usate per la prima volta da [[Evelyn Beatrice Hall]], scrittrice conosciuta sotto lo pseudonimo di [[Stephen G. Tallentyre]], in ''The Friends of Voltaire'' (''Gli amici di Voltaire''), biografia del filosofo del 1906. ==Citazioni su Voltaire== *Voltaire è quello che ha inventato la storia. ([[Marie de Vichy-Chamrond]]) *VOLTAIRE. Celebre per il suo spaventevole «rictus». Conoscenze scientifiche superficiali. ([[Gustave Flaubert]]) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * [http://www.filosofico.net/voltaire.htm Voltaire su Filosofico.net] * [http://www.liberliber.it/biblioteca/v/voltaire/ Opere su LiberLiber] * [http://www.gutenberg.org/browse/authors/v#a913 Progetto Gutenberg] *{{fr}} [http://www.voltaire-integral.com/index.html Voltaire in versione integrale] *{{fr}} [http://www.biblioweb.org/-VOLTAIRE-.html Sito su Voltaire] [[Categoria:Filosofi francesi|Voltaire]] [[Categoria:Scrittori francesi|Voltaire]] [[bg:Волтер]] [[bs:Voltaire]] [[cs:Voltaire]] [[de:Voltaire]] [[el:Βολταίρος]] [[en:Voltaire]] [[eo:VOLTAIRE]] [[es:Voltaire]] [[fa:ولتر]] [[fr:Voltaire]] [[gl:Voltaire]] [[he:וולטייר]] [[hu:Voltaire]] [[ku:Voltaire]] [[lt:Volteras]] [[nl:Voltaire]] [[no:Voltaire]] [[pl:Voltaire]] [[pt:Voltaire]] [[ro:Voltaire]] [[ru:Вольтер, Мари-Франсуа]] [[sk:Voltaire]] [[sl:Voltaire]] [[sv:Voltaire]] [[tr:Voltaire]] [[uk:Вольтер]] [[zh:伏爾泰]] Friedrich Nietzsche 192 73103 2006-12-18T23:00:32Z Nemo 823 {{vetrina}} [[Image:Nietzsche187c.jpg|thumb|200px|right|Friedrich Nietzsche]] '''Friedrich Wilhelm Nietzsche''' (1844 – 1900), filosofo tedesco. ==Aforismi di Friedrich Nietzsche== {{indicedx}} *A che scopo vuoi ancora attaccare? Siedi come uno che ha vinto! *Anche per i più grandi uomini di stato fare politica vuol dire improvvisare e sperare nella fortuna. *Bisogna avere buona memoria per mantenere le promesse. *Bisogna per forza maledire, là dove non si può amare? *Cercavo grandi uomini ho trovato sempre e soltanto le scimmie dei loro ideali. *Certe madri hanno bisogno di figli infelici, altrimenti la loro bontà di madri non può manifestarsi. *Che cosa è [[Verità|verità]]? Inerzia; l'ipotesi che ci rende soddisfatti; il minimo dispendio di [[Forza|forza]] intellettuale. *Che differenza resta tra un convinto e un ingannato? Nessuna, se è stato ben ingannato. *Chi deve essere un creatore, non fa che distruggere. *Chi ha molta gioia deve essere un buon uomo: ma forse non il più intelligente, benché ottenga proprio quello che il più intelligente cerca di raggiungere con tutta la sua intelligenza. *Chi scrive aforismi non vuole essere letto ma imparato a memoria. *Chi soffre è una preda di tutti: di fronte ad un sofferente tutti si sentono saggi. *Chiamo cristianesimo la sola grande maledizione, la sola enorme perversione interiore: il solo grande istinto di rivincita per il quale nessun mezzo è troppo velenoso, clandestino, sotterraneo e meschino. Lo chiamo macchia immortale dell'umanità. (da ''L'anticristo'') *Ci sono tante cose tra cielo e terra che solo i poeti si sono sognate e hanno cantato. *Ciò che una volta ha mosso, è incluso ed eternato nella catena totale dell'essere, come un insetto nell'ambra. *Colui al quale i pregiudizi correnti non suonano paradossali, non ha ancora sufficientemente riflettuto. *Colui che vuole muovere la moltitudine non dovrà essere il commediante di se stesso? Non dovrà prima di tutto tradurre se stesso in grottesca evidenza e sciorinare tutta la sua persona e il fatto suo in questa riduzione grossolana e semplicistica? *Come artista, un uomo non ha altra patria in Europa che Parigi. *Come? L'[[uomo]] è soltanto un errore di [[Dio]]? O forse è Dio soltanto un errore dell'uomo? *Come suonano bene la cattiva musica e le cattive ragioni, quando si marcia incontro al nemico! *Come una volta ai tempi di Tiberio i naviganti greci udirono in vicinanza di un'isola solitaria lo sconvolgente grido: "Il grande Pan è morto", così per il mondo ellenico risuonò ora come un doloroso lamento: "la tragedia è morta!" (da ''La nascita della tragedia'') *Com'è venuta nel mondo la ragione? Com'è giusto che arrivasse, in un modo irrazionale. *Con un talento in più si è spesso più insicuri che con uno in meno: come il tavolo sta meglio su tre che su quattro gambe. (da ''Umano, troppo umano'') *Contro la [[noia]] anche gli dei lottano invano. *Cosa è [[male]]? Tutto ciò che deriva dalla debolezza. *Cosa sono in fondo le verità dell'umanità? Sono gli errori irrefutabili dell'umanità. *Così ragionano tutti i pesci, ciò di cui essi non toccano il fondo è senza-fondo. *Da quando ho imparato a camminare mi piace correre. *Da quando vi sono uomini, l'uomo ha gioito troppo poco: solo questo, fratelli, è il nostro peccato originale! *Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il [[valore]]. *Di solito la madre, più che amare il figlio, si ama nel figlio. (da ''Umano, troppo umano'') *Dietro un uomo che cade in acqua ci si tuffa più volentieri se sono presenti delle persone che non osano farlo. *Dio creò la donna. E, a dir vero, da quel momento cessò di esistere la noia; ma cessarono di esistere anche molte altre cose! La donna fu il secondo errore di Dio. (da ''L'Anticristo'') *[[Dio]] è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori. *Diventa chi sei! *Dopo essere venuto a contatto con un uomo religioso, sento sempre il bisogno di lavarmi le mani. *Dove la moralità è troppo forte l'intelletto perisce. *Dove voi vedete le cose ideali, io vedo cose umane, ahi troppo umane. *Dovunque estende la sua influenza, la [[Germania]] rovina la cultura. *Due grandi narcotici europei, l'alcol e il Cristianesimo. *Dunque si diventa ciò che si è. *E chi non ha ali non deve mettersi al di sopra di abissi. *È impossibile che il nostro conoscere possa andare al di là dello stretto necessario per la conservazione della vita. La morfologia ci mostra che i sensi, i nervi, nonché il cervello si sviluppano proporzionalmente alla difficoltà di nutrirsi. (da ''la Repubblica'', a cura di [[Umberto Galimberti]], 7 febbraio 2003) *È mia ambizione dire in dieci frasi ciò che chiunque altro dice in un libro – ciò che chiunque altro ''non'' dice in un libro... *È prerogativa della grandezza recare grande felicità con piccoli doni. *E se un amico ti fa del male, devi dire: "Io ti perdono ciò che hai fatto a me; ma come potrei perdonarti di aver fatto ciò – a te stesso!" *È terribile morire di sete nel mare. *Era stato trasformato in "peccatore", cacciato in una gabbia, lo si era rinserrato tra idee semplicemente orrende e lì se ne stava malato, miserabile, maldisposto verso se stesso: colmo d'odio verso gli impulsi vitali, pieno di sospetto contro tutto quanto era ancora forte e felice. Insomma, un "cristiano". (da ''Il crepuscolo degli idoli'') *Erano gradini per me, li ho saliti; a tal fine ho dovuto oltrepassarli. Ma quelli credevano che volessi riposarmi su di loro. *Fra la [[religione]] e la vera [[scienza]] non esistono né parentele né amicizia, e neppure inimicizia: vivono in sfere diverse. (da ''Umano, troppo umano'') *Gli [[Animali|insetti]] pungono non per cattiveria ma perché vogliono vivere anche loro; lo stesso è dei critici: vogliono il nostro sangue, non il nostro dolore. (da ''Il viandante e la sua ombra'') *Gli uni [[governo|governano]] per il piacere di governare, gli altri per non essere governati; questi hanno solo il più piccolo dei due mali. (da ''Aurora'') *Gli uomini passano per essere crudeli, le [[Donne|donne]] invece lo sono. Le donne sembrano sentimentali, gli uomini invece lo sono. *Gli uomini si cullano nel [[mondo]] dell'apollineo per escludere il [[dolore|dolore]] dalla vita e per poter continuare a vivere senza guardare l'altra faccia dolorosa dell'esistenza. *Gli uomini sono per la maggior parte troppo indaffarati con se stessi per essere cattivi. *I fanatici sono pittoreschi, l'umanità preferisce vedere dei gesti all'ascoltare delle ragioni. *I [[fatti]] non ci sono, bensì solo interpretazioni. (da ''Frammenti postumi'', in ''Opere'', Adelphi, Milano 1964) *I maestri sono stati liquidati: la morale dell'uomo comune ha trionfato. *I [[medici]] più pericolosi sono quelli che, da attori nati, imitano con perfetta arte di illusione il medico nato. *I [[tedeschi]] sono come le donne, non potete scandagliarne le profondità; non ne hanno. *Il cristianesimo richiede fede e nient'altro che fede, e respinge con passione la ricerca delle motivazioni. *Il deserto cresce; guai a colui che cela deserti dentro di sé! *Il miglior scrittore sarà colui che ha vergogna di essere un letterato. (da ''Umano, troppo umano'') *Il mio [[tempo]] non è ancora venuto; alcuni nascono postumi. (da ''Ecce homo'') *Il modo più perfido di nuocere ad una causa è difenderla intenzionalmente con cattive ragioni. *Il mondo vero lo abbiamo eliminato: quale mondo è rimasto? Quello apparente forse?... Ma no! Col mondo vero abbiamo eliminato anche quello apparente! *Il non parlare mai di sé è un'ipocrisia molto distinta. *Il pauroso non sa che cosa significa essere soli: dietro alla sua poltrona c'è sempre un nemico. *Il prestigio dei medici riposa sull'ignoranza delle persone sane e malate: e questa ignoranza a sua volta riposa sul prestigio dei medici. *Il serpente che non può cambiar pelle muore. Lo stesso accade agli spiriti ai quali s'impedisce di cambiare opinione: cessano di essere spiriti. (da ''Aurora'') *Il [[successo]] è sempre stato un gran bugiardo. *Il vantaggio della cattiva memoria è che si gode molte volte delle stesse cose per la prima volta. *Il verme, se calpestato, si attorciglia. È la sua saggezza. Riduce in tal modo la probabilità di venire calpestato di nuovo. Nel linguaggio della morale: umiltà. *In me l'ateismo non é nè una conseguenza, nè tanto meno un fatto nuovo: esso esiste in me per istinto. Sono troppo curioso, troppo incredulo, troppo insolente per accontentarmi di una risposta così grossolana. Dio é una risposta grossolana, un'indelicatezza contro noi pensatori: anzi, addirittura, non é altro che un grossolano divieto contro di noi: non dovete pensare. *In ogni morale ascetica l'uomo adora una parte di se stesso come Dio e perciò deve demonizzare l'altra parte. *In verità, colui che poco possiede è tanto meno posseduto. *Io non sono un uomo, sono dinamite. *La cattiveria è rara, la maggior parte degli uomini si occupa troppo di se stessa per essere malvagia. *La conoscenza esiste nella misura in cui è utile. Non c'è dubbio, infatti, che tutte le percezioni di senso sono impegnate in giudizi di valore: utile e dannoso, quindi piacevole e spiacevole. (da ''la Repubblica'', a cura di [[Umberto Galimberti]], 7 febbraio 2003) *La familiarità del superiore irrita, perché non può essere ricambiata. *La [[felicità]] non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa. *La filologia è l'arte di leggere lentamente. *La logica è legata a questa condizione: supporre che si diano casi identici, perché senza costanti l'uomo non può sopravvivere. (da ''la Repubblica'', a cura di [[Umberto Galimberti]], 7 febbraio 2003) *La migliore [[saggezza]] è tacere e passare oltre: questo – adesso l'ho imparato! *La morale in [[Europa]] oggi è la morale del branco. *La nostra fede in altri rivela in che cosa noi vorremmo credere di noi stessi. *La [[Virtù|virtù]] rimane il vizio più costoso: e deve rimanerlo. *La vista continua di persone sofferenti fa diminuire continuamente la compassione. Invece, si diventa tanto più sensibili al dolore degli altri quanto più si è capaci di partecipare alla loro gioia. *La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli. (da ''Umano, troppo umano'') *La vita senza [[musica]] non è vita. *La voce dell'uomo è l'apologia della [[musica]]. *L'[[aforisma]], la sentenza, sono le forme dell'eternità; la mia ambizione è dire in dieci frasi quello che chiunque altro dice in un libro, quello che chiunque altro non dice in un [[libro]]. *L'[[amore]] è un fatto al di là del bene e del male. *L'amore fa vedere le cose diversamente da come sono. *L'[[anima]] deve scegliersi le fogne adatte per liberarsi dei propri escrementi. Questa funzione viene assolta da persone, conoscenti, professioni, la madre patria, il mondo, o infine, per i veri arroganti (intendo i nostri moderni pessimisti), dal Buon Dio. *Le convinzioni, più delle menzogne, sono nemiche pericolose della verità. *Le donne fini credono che una cosa non esista affatto, quando non è possibile parlarne in società. *Le persone che ci donano la loro piena confidenza credono per questo di avere diritto alla nostra. Ciò è un errore: coi regali non si acquistano diritti. La familiarità del superiore irrita, perché non può essere ricambiata. (da ''Aforismi'') *Le posizioni estreme non sono seguite dalle moderate, ma da opposte posizioni estreme. *L'[[esistenza]] è in realtà un [[tempo]] imperfetto che non diventa mai un [[presente]]. *L'essere confutabile non è certo la minore attrattiva di una teoria; proprio per questo attira i cervelli più sottili. *L'irrazionalità di una cosa non è una prova contro la sua esistenza, ma piuttosto una sua condizione. *Lo stupido ti trascina verso il basso per batterti con le sue stesse armi. *L'intero apparato della coscienza è un apparato per astrarre e semplificare – non orientato verso la conoscenza, ma verso il dominio delle cose. (da ''la Repubblica'', a cura di [[Umberto Galimberti]], 7 febbraio 2003) *L'[[onore]] è sempre una virtù antica. *L'[[ozio]] è il padre di ogni filosofia. Quindi la filosofia è un vizio? *L'uomo è difficile da scoprire, ed egli è per se stesso la più difficile delle scoperte. *L'uomo è una corda tesa fra l'animale e il Superuomo, una corda sopra l'abisso. (da ''Ecce Homo'') *Ma a che parlo, quando nessuno ha i miei orecchi! *Ma quale differenza non resta sempre tra il mal di denti e il dolore che risveglia la vista del mal di denti? *Meglio non sapere nulla, che molte cose a metà! Meglio essere un folle per propria iniziativa, che un saggio secondo il parere di un altro! *Nel vero amore è l'anima che abbraccia il corpo. *Nella [[vendetta]] e nell'amore la donna è più barbara dell'uomo. *Nessun vincitore crede al caso. *Nessuno muore oggi per una terribile verità: ci sono troppi antidoti ad essa. *No. La [[vita]] non mi ha disilluso. Di anno in anno la trovo invece più ricca, più desiderabile e più misteriosa – da quel giorno in cui venne a me il grande liberatore, quel pensiero cioè che la vita potrebbe essere un esperimento di chi è volto alla conoscenza – e non un dovere, non una fatalità, non una frode. E la conoscenza stessa: può anche essere per altri qualcosa di diverso, per esempio un giaciglio di riposo o la via ad un giaciglio di riposo; oppure uno svago o un ozio; ma per me essa è un mondo di pericoli e di vittorie, in cui anche i sentimenti eroici hanno le loro arene per la danza e per la lotta. "La vita come mezzo della conoscenza" – con questo principio nel cuore si può non soltanto valorosamente, ma perfino gioiosamente vivere e gioiosamente ridere. (da ''La gaia scienza'', aforisma 324) *Non augurate mai ad un invidioso di avere figli: sarebbe geloso di loro perché non può più avere la loro età. *Non fiutiamo ancora il lezzo della divina putrefazione? Anche gli dèi si decompongono! [[Dio]] è morto! Dio resta morto! E noi lo abbiamo ucciso! Quanto di più sacro e di più possente il mondo possedeva fino ad oggi, si è dissanguato sotto i nostri coltelli. (da ''La gaia scienza'', par. 125) *Non ogni [[parola]] si addice ad ogni bocca. *Non si bramano le [[stella|stelle]]. *Ogni [[abitudine]] rende la nostra mano più ingegnosa e meno agile il nostro ingegno. *Ogni cosa finita, perfetta, viene ammirata; ogni cosa in divenire, sottovalutata. *"Ogni [[verità]] è semplice". Non è questa una doppia menzogna? *Per chi è molto solo, il [[rumore]] è già una consolazione. *Per essere felici, quanto poco basta per essere felici! *Per la [[donna]], l'uomo è un mezzo il cui fine è un [[bambino]]. *Per vivere soli bisogna essere o un animale o un dio, dice [[Aristotele]]. Manca il terzo caso: bisogna essere l'uno e l'altro, un filosofo. *"Perché così duro?" – disse una volta il carbone al diamante; "non siamo forse parenti stretti?" *Perché tendere gli orecchi a quel che dice il prossimo? È così provinciale obbligarsi a delle opinioni che, qualche centinaio di miglia più il là, già cessano di obbligare. Oriente e occidente sono tratti di gesso che qualcuno disegna davanti ai nostri occhi per beffarsi della nostra pavidità. *Più di un uomo non è riuscito a diventare un pensatore perché la sua [[memoria]] era troppo buona. *Potrebbe darsi che lo spirito umano abbia già compreso il mondo, ma non lo sappia ancora... *Potrei credere solo a un dio che sapesse danzare. E quando ho visto il mio demonio, l'ho sempre trovato serio, radicale, profondo, solenne: era lo spirito di gravità, grazie a lui tutte le cose cadono. Non con la collera, col riso si uccide. Orsù, uccidiamo lo spirito di gravità. Ho imparato ad andare: da quel momento mi lascio correre. Ho imparato a volare: da quel momento non voglio più essere urtato per smuovermi. Adesso sono lieve, adesso io volo, adesso vedo al di sotto di me, adesso è un dio a danzare, se io danzo. *Pretendere di essere amati è la presunzione più grande. *Profeti del tempo. Come le nuvole ci rivelano in che direzione soffiano i venti in alto sopra di noi, così gli spiriti più leggeri e più liberi preannunciano con le loro tendenze il tempo che farà. *Quando la [[menzogna]] si accorda con il nostro carattere diciamo le bugie migliori. *Quando la [[riconoscenza]] di un gran numero per uno solo perde ogni pudore, allora nasce la [[gloria]]. *Quanto più ci innalziamo tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. *Quanto più pensiamo a tutto quello che fu e che sarà, tanto più pallido ci diventa quel che è ora. *Quando, un mattino di domenica, sentiamo rimbombare le vecchie campane, ci chiediamo: ma è mai possibile! ciò si fa per un ebreo crocifisso duemila anni fa, che diceva di essere il figlio di Dio. La prova di una tale asserzione manca. Sicuramente nei nostri tempi la religione cristiana è un'antichità emergente da epoche remotissime e che si creda a quell'asserzione – mentre per il resto si è così rigorosi nell'esaminare ogni pretesa – è forme il frammento più antico di quest'eredità. (da ''Umano, troppo umano'', 113 – Adelphi, 1965, traduzione a cura di Sossio Giametta e Mazzino Montinari) *Quello che non mi uccide, mi rende più forte. (da ''Crepuscolo degli idoli'') *Queste persone si astengono, è vero: ma la Sensualità, quella cagna, invidiosa e torva, guarda in fuori da tutto ciò che fanno. *[[Ridere]] significa essere maligni con tranquilla coscienza. *Riguardo a sacrificio e spirito di sacrificio le vittime la pensano diversamente dagli spettatori: ma da tempo immemorabile non si è mai data loro la possibilità di dirlo. *Se i coniugi non vivessero insieme, i buoni [[Matrimonio|matrimoni]] sarebbero più frequenti. *Se le foglie appassiscono – che c'è da lamentarsi? *Se l'uomo percepisce la [[verità]] in uno stato di coscienza, vedrà ovunque solo la miseria e l'assurdità della vita... e un grande disgusto lo assalirà. *Se penso ad una specie di uomo all'opposto dei miei istinti, alla fine vi trovo sempre un [[Germani|tedesco]]. *Se si ha [[carattere]], si ha anche una propria tipica esperienza interiore, che ritorna sempre. *Se uno ha molto da cacciarvi dentro, una giornata ha cento tasche. *Senza [[musica]], la vita sarebbe un [[errore]]. (da ''Crepuscolo degli idoli'') *Si ama il proprio [[desiderio]] e non la cosa desiderata. *Si considera la cosa non spiegata e oscura più importante di quella spiegata e chiara. *Si è maggiormente in pericolo di essere investiti quando si è appena scansata una vettura. *Si odono solo le domande alle quali si è in condizione di trovare una risposta. *Sia questo il vostro [[onore]]: amare sempre più di quanto siete amati, non essere mai secondi! *Solo gli animali più acuti e attivi sono capaci di provare noia. Un tema per un grande poeta sarebbe la [[noia]] di Dio il settimo giorno della creazione. *Spesso si contraddice un'opinione quando ciò che non è congeniale in realtà è il tono in cui è stata trasmessa. *Stirpe miserabile ed effimera, figlio del caso e della pena, perché mi costringi a dirti ciò che per te è vantaggiosissimo non sentire? Il meglio è per te assolutamente irraggiungibile: non essere nato, non essere, essere niente. Ma la cosa in secondo luogo migliore per te è -morire presto. (da ''La nascita della tragedia'') *Sulle vette è più caldo di quanto non si immagini nelle valli, soprattutto in inverno. *Sull'origine della logica: caos originario delle rappresentazioni. Le rappresentazioni compatibili tra loro rimasero, la maggioranza di loro andò in rovina e va in rovina. (da ''la Repubblica'', a cura di [[Umberto Galimberti]], 7 febbraio 2003) *Tu dici che è la buona causa che consacra perfino la guerra? Io ti dico: è la buona guerra che consacra ogni causa. *Tutta la [[Bellezza|bellezza]] e la magnificenza che abbiamo prestato alle cose reali e immaginate, io voglio rivendicarla come proprietà e opera dell'uomo: come la sua più bella apologia. L'uomo come poeta, pensatore, Dio, [[amore]], [[forza]]; ammiriamo la sua regale generosità, con cui ha fatto doni alle cose per impoverire se stesso e sentirsi miserabile! Finora il suo maggiore disinteresse fu questo, che egli ammirò e adorò e seppe nascondere a se stesso che egli stesso aveva creato ciò che ammirava *Tutte le azioni sono essenzialmente ignote. *Tutti gli uomini che facciamo aspettare a lungo nell'anticamera del nostro favore vanno in fermentazione o divengono acidi. *Un idealista è incorreggibile: se è allontanato dal suo paradiso farà un ideale del suo inferno. *Un po' di salute ogni tanto è il miglior rimedio per l'ammalato. *Un politico divide l'umanità in due classi: strumenti e nemici. Il ché significa che ne conosce una sola, la seconda. *Un uomo sembra di carattere assai più spesso perché segue il suo temperamento, che perché segue sempre i suoi principi. *Una bella [[Donna|donna]] ha qualcosa in comune con la [[verità]]: entrambe danno più [[felicità]] quando si desiderano che quando si posseggono. *Una cosa buona non ci piace, se non ne siamo all'altezza. *Una donna può stringere legami di amicizia con un uomo; ma per mantenerla, è forse necessario il concorso d'una leggera avversione fisica. (da ''Umano, troppo umano'') *Una [[felicità]] che finora l'uomo non ha mai conosciuto: la felicità di un dio colmo di potenza e d'amore, di lacrime e di riso, una felicità che, come il sole alla sera, non si stanca di effondere doni della sua ricchezza inestinguibile e li sparge nel mare, e come il sole, soltanto allora si sente assolutamente ricca, quando anche il più povero pescatore rema con un remo d'oro! Questo sentimento divino si chiamerebbe, allora -umanità! (da ''La gaia scienza'', aforisma 337) *Una passeggiata in un manicomio mostra che la fede non prova nulla. *Uno va dal prossimo perché cerca se stesso, un altro, perché vorrebbe perdere se stesso. *Vi è un grado di falsità incallita, che si chiama coscienza pulita. *Vi scongiuro, fratelli miei, rimanete fedeli alla Terra, e non credete a coloro che vi parlano di speranze soprannaturali! Sono avvelenatori, che lo sappiano o no. *Vi sono perdite che cominucano all'anima una sublimità, nella quale essa si astiene dal lamento e cammina in silenzio come sotto alti neri cipressi. *Voi invitate un testimone, quando volete parlar bene di voi; e quando l'avete sedotto a pensar bene di voi, pensate voi stessi bene di voi. ==''Al di là del bene e del male''== *Anche il concubinato è stato corrotto: dal matrimonio. *Chi lotta contro i mostri deve fare attenzione a non diventare lui stesso un mostro. E se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te. *Chi disprezza se stesso si apprezza tuttavia ancora come disprezzatore. *Chi è in tutto e per tutto un maestro prende sul serio tutte le cose soltanto in relazione ai suoi scolari – persino se stesso. *Chi esulta anche sul rogo, non trionfa sul dolore ma sul fatto di non sentir dolore là dove se lo aspettava. *Chi non ha già una volta sacrificato sé stesso per la sua buona reputazione? *Ciò che fa meraviglia, nella religiosità degli antichi Greci, è la strabocchevole pienezza di gratitudine che ne prorompe: è un tipo d'uomo nobilissimo, quello che si pone così di fronte alla natura e alla vita! Più tardi, quando in Grecia la plebe prese il sopravvento, la paura lussureggiò anche nella religione: si andava preparando il cristianesimo. *Ciò che si fa per amore è sempre al di là del bene e del male. *Dove non entrano amore e odio, la donna si comporta con mediocrità. *I [[poeti]] sono privi di pudore verso le loro esperienze interiori: le sfruttano. *Il cristianesimo dette da bere il veleno a Eros. Questi non ne morì, ma ben degenerò, in vizio. *Il basso ventre è la ragione per la quale l'uomo non può credersi tanto facilmente un dio. *Il desiderio di vincere una passione non è alla fin fine che il desiderio di un'altra passione. *In tempo di [[pace]] il guerriero si scaglia contro se stesso. *La confidenza del superiore irrita, perché non può essere ricambiata. *La donna impara a odiare nella stessa misura in cui disimpara ad affascinare. *La [[pazzia]] è nei singoli qualcosa di raro, ma nei gruppi, nei partiti, nei popoli e nei tempi è la regola. *La [[vita]] non è cento volte troppo corta per annoiarsi? *L'amore per uno solo è una barbarie, perché si esercita a spese di tutti gli altri. Anche l'amore per Dio. *Le nostre idee più elevate devono – e non possono non – suonare come stoltezze, e in certi casi come delitti, quando, in maniera indebita, giungono all'orecchio di coloro che non sono fatti e predestinati per esse. *Le stesse passioni hanno nell'uomo e nella donna tempi diversi. Perciò l'uomo e la donna non cessano di fraintendersi. *Nessuno mente quanto colui che s'indigna. *Non c'è niente da fare: ogni maestro ha un solo allievo, e questo gli diventa infedele perché è destinato anche lui a diventare maestro. *Non ci sono affatto fenomeni morali; c'è solo un'interpretazione morale dei fenomeni. *Non il loro amore degli uomini, ma l'impotenza del loro amore degli uomini impedisce ai cristiani di oggi di bruciarci. *Non la forza, ma la costanza di un alto sentimento fa l'uomo superiore. *Quanto più astratta è la verità che vuoi insegnare, tanto più devi sedurre ad essa anche i sensi. *Tutto ciò che è profondo ama la maschera, e le cose più profonde nutrono addirittura odio per quel che è immagine e somiglianza. Non è l'opposto il solo giusto travestimento in cui può incedere il pudore di un dio? *Un popolo è il giro che la natura fa per arrivare a sei, sette uomini grandi. – Sì, e poi scansarli. *Vivere con immensa e superba imperturbabilità; sempre al di là. (aforisma 284) *Ogni spirito profondo ha bisogno di una maschera: e più ancora, intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una maschera, grazie alla costantemente falsa, cioè superficiale interpretazione di ogni parola, di ogni passo, di ogni segno di vita che egli dà. ==''Così parlò Zarathustra''== ===[[Incipit]]=== ====Originale==== Als Zarathustra dreissig Jahr alt war, verliess er seine Heimat und den See seiner Heimat und ging in das Gebirge. Hier genoss er seines Geistes und seiner Einsamkeit und wurde dessen zehn Jahr nicht müde. Endlich aber verwandelte sich sein Herz, – und eines Morgens stand er mit der Morgenröthe auf, trat vor die Sonne hin und sprach zu ihr also:<br />"Du grosses Gestirn! Was wäre dein Glück, wenn du nicht Die hättest, welchen du leuchtest!<br />Zehn Jahre kamst du hier herauf zu meiner Höhle: du würdest deines Lichtes und dieses Weges satt geworden sein, ohne mich, meinen Adler und meine Schlange.<br />Aber wir warteten deiner an jedem Morgen, nahmen dir deinen Überfluss ab und segneten dich dafür." {{NDR|Friedrich Nietzsche, ''Also sprach Zarathustra'' ([[:de:S:Also sprach Zarathustra|de.Wikisource]]).}} ====Traduzione==== Quando Zarathustra ebbe trent'anni, lasciò il suo paese e il lago del suo paese e andò sui monti. Qui gustò il suo spirito e la sua solitudine, per dieci anni, senza stancarsene. Ma alla fine il suo cuore si trasformò – e un mattino egli si alzò con l'aurora, andò dinnanzi al sole e gli parlò.<br /> "Grande astro! Cosa sarebbe la tua felicità se non avessi coloro ai quali risplendi!<br /> Per dieci anni sei venuto quassù alla mia caverna: saresti saturo della tua luce e di questo cammino senza di me, della mia aquila e del mio serpente.<br /> Noi però ti abbiamo atteso ogni mattino, ti abbiamo alleggerito della tua sovrabbondanza e di ciò ti abbiamo benedetto." {{NDR|Friedrich Nietzsche, ''Così parlò Zarathustra'', Mondadori. Traduzione di Maria Francesca Occhipinti}} ====Citazioni==== *Ah, ci sono tante cose fra cielo e terra, di cui soltanto i poeti hanno sognato qualcosa. *Ah, sono sempre pochi coloro il cui cuore ha lungo coraggio e lunga baldanza; e a questi anche lo spirito rimane paziente. Ma tutto il resto è vile. Il resto: sono sempre i più, il quotidiano, il superfluo, i troppi – tutti costoro sono vili! *Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante. (, Prologo 5) *C'è sempre un grano di pazzia nell'[[amore]], così come c'è sempre un grano di logica nella follia *Ci vuole più coraggio a concludere, che a fare un verso nuovo: tutti i [[medici]] e i [[poeti]] lo sanno. *Colui che disse "Dio è uno spirito" – compì il più grande passo e salto verso l'incredulità che mai si vide in terra: a queste parole non si rimedierà facilmente in terra. *Con tuoni e celesti fuochi d'artificio si deve parlare a sensi fiacchi e addormentati. Ma la voce della bellezza parla sommessa: essa s'insinua soltanto nelle anime più deste. *Così mi disse una volta il [[diavolo]]: "Anche Dio ha il suo [[inferno]]: è il suo amore per gli uomini." *Diffida di tutti coloro in cui è potente l'impulso a punire. *Dormire non è poca arte: è necessario vegliare tutto il giorno per giungervi. *Dovete avere solo nemici da odiare, e non nemici da disprezzare: dovete essere orgogliosi del vostro nemico. *Due cose vuole l'uomo autentico: pericolo e gioco. Perciò egli vuole la donna come il giocattolo più pericoloso. [...] Anche la donna più dolce è amara. (''Delle femmine vecchie e giovani'') *È vero: amiamo la vita non perché siamo abituati alla vita, ma perché siamo abituati ad amare. C'è sempre un po' di follia nell'amore. Ma c'è sempre un po' di ragione nella follia. *Essi si vantano di non mentire: ma l'impotenza a mentire è ben lungi dall'amore per la verità. Guardatevi da loro! [...] Chi non sa mentire non sa che cos'è la verità. *Là, dove lo stato cessa, li vedete, fratelli miei, l'arcobaleno e i ponti del superuomo? *La felicità dell'uomo è: io voglio. La felicità della donna è: lui vuole. *La vita è una sorgente di [[piacere]]: ma per colui nel quale parla lo stomaco guasto, padre dell'afflizione, tutte le fonti sono avvelenate. *Le vostre debolezze sono salite al cielo delle virtù. *L'uomo è un ponte tra la scimmia e il superuomo. *Ma dove trovai essere vivente, la udii anche il discorso dell'obbedienza. Ogni essere vivente è qualcosa che obbedisce. E questa è la seconda cosa: riceve comandi colui che non sa obbedire a sé stesso. Tale è l'essenza dell'essere vivente. E la terza cosa che udii è: che comandare è più difficile che obbedire. E non solo che chi comanda porta il peso di tutti coloro che obbediscono e che questo peso è facile che lo schiacci. *Non di dove venite sia d'ora in poi il vostro [[onore]], bensì dove tendete! La vostra volontà e il vostro piede che vuole portarvi al di là di voi stessi, questo sia il vostro nuovo onore! *Non vogliate nulla al di là della vostra [[capacità]]: hanno una falsità odiosa quelli che vogliono al di là delle proprie capacità. Soprattutto quando vogliono cose grandi! Poiché suscitano diffidenza verso le cose grandi, questi raffinati falsari e commedianti: – finché diventano falsi con se stessi, strabici, pieni di vermi e riverniciati, ammantati di parole forti, di virtù da esposizione, di opere splendenti e false. *Qual è la specie più alta dell'essere e qual è la più vile? Il parassita è la più vile, ma chi è della specie più alta nutre il maggior numero di parassiti. *Se volete arrivare in alto, usate le vostre gambe! Non lasciatevi trasportare in alto, non sedetevi su dorsi e teste altrui! *Sì, c'è qualcosa di invulnerabile, d'inseppellibile in me, qualcosa che frantuma le rocce: si chiama la mia [[volontà]]. Silenziosa e immutata resta al passare degli anni.[...] Sì, tu sei quella che trasforma tutti i sepolcri in rovine: salute a te, mia volontà! E soltanto dove ci sono sepolcri, ci sono resurrezioni. *Vai a donne? Non dimenticare la frusta. *Vi è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore saggezza. E chissà a quale scopo per il tuo corpo è necessaria proprio la tua migliore saggezza? *Vi insegno il Superuomo. L'uomo è qualcosa che dev'essere sorpassato. ==Bibliografia== *Friedrich Nietzsche, ''Opere'', Adelphi, Milano 1972. Traduzione a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari. *Friedrich Nietzsche, ''Al di là del bene e del male'', Fabbri, Milano 1996. Traduzione a cura di Sossio Giametta. *Friedrich Nietzsche, ''Così parlò Zarathustra'', Newton Compton editori 1996. Traduzione a cura di Anna Maria Carpi. ==Collegamenti esterni== {{Wikipedia}} {{Commons|Friedrich Wilhelm Nietzsche}} *[http://www.hypernietzsche.org/ HyperNietzsche, infrastruttura di ricerca su Nietzsche, permette la consultazione di facsimile di opere e manoscritti e la pubblicazione di saggi critici] *[http://www.friedrich-nietzsche.it/ Friedrich Wilhelm Nietzsche Sito italiano ufficiale] *[http://www.hypernietzsche.org/nnc/ Nietzsche News Center (NNC), il portale dell'attualità nietzscheana] *[http://www.centronietzsche.net/ Centro Interdipartimentale di studi "Colli-Montinari" su Nietzsche] *[http://www.geocities.com/Athens/3221/ Associazione Internazionale di Studi e Ricerche Federico Nietzsche] ===[[Wikipedia]]=== {{Pedia|Così parlò Zarathustra|''Così parlò Zarathustra''|(1883 – 1885)}} {{Pedia|Al di là del bene e del male|''Al di là del bene e del male''|(1886)}} {{Pedia|L'anticristo|''L'anticristo''|(1888)}} {{Pedia|Ecce Homo (Nietzsche)|''Ecce Homo''|(1888)}} [[Categoria:Scrittori tedeschi|Nietzsche, Friedrich]] [[Categoria:Filosofi tedeschi|Nietzsche, Friedrich]] [[ar:فريدريك نيتشه]] [[bg:Фридрих Ницше]] [[bs:Friedrich Nietzsche]] [[de:Friedrich Nietzsche]] [[en:Friedrich Nietzsche]] [[es:Friedrich Wilhelm Nietzsche]] [[fa:فریدریش نیچه]] [[gl:Friedrich Nietzsche]] [[he:פרידריך ניטשה]] [[hu:Friedrich Nietzsche]] [[ja:フリードリヒ・ニーチェ]] [[ku:Friedrich Nietzsche]] [[lt:Frydrichas Nyčė]] [[nl:Friedrich Nietzsche]] [[no:Friedrich Nietzsche]] [[pl:Fryderyk Nietzsche]] [[pt:Friedrich Nietzsche]] [[ro:Friedrich Nietzsche]] [[ru:Ницше, Фридрих Вильгельм]] [[sk:Friedrich Nietzsche]] [[sl:Friedrich Nietzsche]] [[sv:Friedrich Nietzsche]] [[tr:Friedrich Nietzsche]] [[zh:弗里德里希·威廉·尼采]] Giacomo Leopardi 193 72780 2006-12-17T07:29:49Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{vetrina}} {{PDA}} '''Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi''' (1798 – 1837), scrittore e poeta italiano. [[Image:Leopardi.jpg|frame|right|Giacomo Leopardi]] ==Citazioni di Giacomo Leopardi== *''Ahi ahi, ma conosciuto il mondo / non cresce, anzi scema, e assai più vasto / l'etra sonante e l'alma terra e il mare / al fanciullin, che non al saggio appare.'' (da ''Ad Angelo Mai'') *''Amaro e noia / La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo.'' (da ''A se stesso'') *''Arcano è tutto, / fuor che il nostro dolor.'' (da ''Ultimo canto di Saffo'') *Bella ed amabile [[illusione]] è quella per la quale i dì anniversari di un avvenimento, che per verità non ha a fare con essi più che con qualunque altro dì dell'anno, paiono avere con quello un'attinenza particolare, e che quasi un'ombra del passato risorga e ritorni sempre in quei giorni, e ci sia davanti: onde è medicato in parte il tristo pensiero dell’annullamento di ciò che fu, e sollevato il dolore di molte perdite, parendo che quelle ricorrenze facciano che ciò che è passato, e che più non torna, non sia spento né perduto del tutto. (dai ''Pensieri'', XIII) *Certo, l'ultima causa dell'essere non è la felicità, perocché niuna cosa è felice. (da ''Cantico del gallo silvestre'') *Chi comunica dopo cogli uomini, rade volte è misantropo. Veri misantropi non si trovano nella [[solitudine]], ma nel mondo: perché l'uso pratico della vita, e non già la filosofia, è quello che fa odiare gli uomini. E se uno che sia tale, si ritira dalla società, perde nel ritiro la misantropia. (dai ''Pensieri'', LXXXIX) *Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione. (dallo ''Zibaldone'', 268) *Chi più si ama meno può amare. (dallo ''Zibaldone'', 1723) *Cosa rarissima nella società, un uomo veramente sopportabile. (dallo ''Zibaldone'', 4525 – 16 settembre 1832) *Dicono che la [[felicità]] dell'uomo non può consistere fuorché nella verità. Così parrebbe, perché qual felicità in una cosa che sia falsa? E come, se il mondo è diretto alla felicità, il vero non deve render felice? Eppure io dico che la felicità consiste nell'ignoranza del vero. (dallo ''Zibaldone'') *Dolce per sé; ma con dolor sottentra il pensier del presente, un van desio del passato... (da ''Le ricordanze'') *Due cose belle ha il mondo: [[amore]] e [[morte]]. (da ''Consalvo'') *È curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito. (dallo ''Zibaldone'', 4524 – Firenze, 31 maggio 1831) *È funesto a chi nasce il dì natale. (da ''Canto notturno di un pastore errante dell'Asia'') *''E tu nemica / La sorte avesti pur: ma ti rimbomba / Fama che cresce e un dì fia detta antica.'' (dal sonetto ''Letta la vita dell'[[Vittorio Alfieri|Alfieri]] scritta da esso'') *Gli uomini si vergognano non delle ingiurie che fanno, ma di quelle che ricevono. (dai ''Pensieri'') *Gl'[[italia]]ni non hanno costumi: essi hanno delle usanze. Così tutti i popoli civili che non sono nazioni. (dallo ''Zibaldone'', 2923 – 9 luglio 1823) *Grande tra gli uomini e di gran terrore è la potenza del riso: contro il quale nessuno nella sua coscienza trova se munito da ogni parte. Chi ha coraggio di ridere, è padrone del mondo, poco altrimenti di chi è preparato a morire. (dai ''Pensieri'', LXXVIII – confronta anche ''Zibaldone'', 4391) *I beni si disprezzano quando si possiedono sicuramente, e si apprezzano quando sono perduti, o si corre pericolo o si è in procinto di perderli. (dallo ''Zibaldone'', 296 – 23 ottobre 1820) *I [[bambini|fanciulli]] trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto. (dallo ''Zibaldone'', 527 – 19 gennaio 1821) *I migliori momenti dell'amore sono quelli di una quieta e dolce malinconia dove tu piangi e non sai di che, e quasi ti rassegni riposatamente a una sventura e non sai quale. (dallo ''Zibaldone'', 142 – 27 giugno 1820) *Il [[dolore]] o la disperazione che nasce dalle grandi passioni o illusioni o da qualunque sventura della vita non è paragonabile all'affogamento che nasce dalla certezza e dal sentimento vivo della nullità di tutte le cose, e dell'impossibilità di essere felice in questo mondo, e dalla immensità del vuoto che si sente nell'anima. (dallo ''Zibaldone'', 140 – 27 giugno 1820) *Il mezzo più efficace di ottener [[fama]] è quello di far creder al mondo di esser già famoso. (dallo ''Zibaldone'', 4153 – [[Bologna]], 21 novembre 1825) *Il [[piacere]] è sempre o passato o futuro, non mai presente. (dallo ''Zibaldone'', 3550 – 29 settembre 1823, Festa di San Michele Arcangelo) *Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non trapassarli. (dai ''Pensieri'', LXXXVI) *Il più solido [[piacere]] di questa vita è il piacer vano delle illusioni. (dallo ''Zibaldone'', 51) *Il tale diceva che noi, venendo in questa vita, siamo come chi si corica in un letto duro e incomodo, che sentendovisi stare male, non vi può star quieto, e però si rivolge cento volte da ogni parte, e procura in vari modi di appianare, ammollire, ecc. il letto, cercando pur sempre e sperando di avervi a riposare e prendere sonno, finché senz'aver dormito né riposato vien l'ora di alzarsi. (dallo ''Zibaldone'') *Intendo per innocente non uno incapace di peccare, ma di peccare senza rimorso. (dallo ''Zibaldone'', 78) *Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né di altre cose simili; ma ho bisogno d'amore. (da ''Lettera all'Antonietta'') *La convenienza al suo fine è quello in cui consiste la bellezza di tutte le cose, e fuor della quale nessuna cosa è bella. (dallo ''Zibaldone'') *La [[felicità]] è impossibile a chi la desidera. (dallo ''Zibaldone'', 648) *La felicità o infelicità non si misura dall'esterno ma dall'interno. (dallo ''Zibaldone'', 296) *La lingua latina così esatta, così regolata e definita, ha nondimeno moltissime frasi ec. che per la stessa natura loro, e del linguaggio latino, sono di significato così vago, che a determinarlo, e renderlo preciso non basta qualsivoglia scienza di latino, e non avrebbe bastato l'esser nato latino, perocch'elle son vaghe per se medesime, e quella tal frase e la vaghezza della significazione sono per essenza loro inseparabili, né quella può sussistere senza questa. Come ''Georg''., I, 44: ''et Zephyro putris se glaeba resolvit''. Quest'è una frase regolarissima, e nondimeno regolarmente e gramaticalmente indefinita di significazione, perocché nessuno potrà dire se quel ''Zephyro'' sigifichi ''al zefiro'', ''col zefiro'' ec. Così quell'altra: ''Sunt lacrimae rerum'' ec. della quale altrove ho parlato. E cento mila di questa e simili nature, regolarissime, latinissime, conformissime alla grammatica, e alla costruzione latina, prive o affatto o quasi affatto d'ogni figura di dizione, e tuttavolta vaghissime e indefinibili di significato, non solo a noi, ma agli stessi latini. (dallo ''Zibaldone'', 2288) *La memoria non è altro che assuefazione. (dallo ''Zibaldone'') *La [[morte]] non è male: perché libera l'uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i desiderii. La vecchiezza è male sommo: perché priva l’uomo di tutti i piaceri, lasciandogliene gli appetiti; e porta seco tutti i dolori. Nondimeno gli uomini temono la morte, e desiderano la vecchiezza. (dai ''Pensieri'', VI) *La natura ci destinò per medicina di tutti i mali la morte. (da ''Operette morali'') *La [[noia]] è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani. (dai ''Pensieri'', LXVIII) *La noia è la più sterile delle passioni umane. Com'ella è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacché non solo è sterile per se, ma rende tale tutto ciò a cui si mesce o avvicina. (dallo ''Zibaldone'', 1815) *La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa. (dai ''Pensieri'', LXVII) *La [[pazienza]] è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico. (dallo ''Zibaldone'', 112 – 31 maggio 1820) *La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’[[Astronomia]]. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. *La [[stima]] non è prezzo di ossequi: oltre che essa, non diversa in ciò dall'amicizia, è come un fiore, che pesto una volta gravemente, o appassito, mai più non ritorna. (dai ''Pensieri'', LXXII) *La vecchiezza è male sommo: perché priva l'uomo di tutti i piaceri, lasciandone gli appetiti; e porta seco tutti i dolori. (dai ''Pensieri'', VI) *L'abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da nessuna legge. (dallo ''Zibaldone'', 229 – 31 agosto 1820) *L'[[arte]] non può mai uguagliare la [[Ricchezza|ricchezza]] della [[Natura|natura]]. (dallo ''Zibaldone'', 189). *Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono. (dai ''Pensieri'', XCIX) *L'[[egoismo]] è sempre stata la peste della [[società]], e quanto è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizione della società. (dallo ''Zibaldone'', 670 – 671) *L'esistenza può essere maggiore senza che lo sia la vita. (dallo ''Zibaldone'', 3927) *L'[[immaginazione]] [...] è il primo fonte della [[felicità]] umana. Quanto più questa regnerà nell'uomo, tanto più l'uomo sarà felice. (dallo ''Zibaldone'', 168) *L'irresoluzione è peggio della disperazione. (dallo ''Zibaldone'', 245) *L'uomo è quasi sempre tanto malvagio quanto gli bisogna. Se si conduce dirittamente, si può giudicare che la malvagità non gli è necessaria. Ho visto persone di costumi dolcissimi, innocentissimi, commettere azioni delle più atroci, per fuggire qualche danno grave, non evitabile in altra guisa. (dai ''Pensieri'', CIX) *''Ma non è cosa in terra / Che ti somigli; e s'anco pari alcuna / Ti fosse al volto, agli atti, alla favella, / Saria, così conforme, assai men bella.'' (da ''Alla sua donna'', nei ''Canti'') *Ne' guai non ci vuol pianto ma consiglio. (dallo ''Zibaldone'', 5) *Nessun maggior segno d'essere poco filosofo e poco savio, che volere savia e filosofica tutta la vita. (dai ''Pensieri'', XXVII) *Nessuna [[opinione]] vera o falsa, ma contraria all'opinione dominante e generale, si è mai stabilita nel mondo istantaneamente, e in forza di una dimostrazione lucida e palpabile, ma a forza di ripetizioni e quindi di assuefazione. (dallo ''Zibaldone'', 1720 – 17 settembre 1821) *Nessuna professione è sì sterile come quella delle lettere. (dai ''Pensieri'') *Non basta che lo scrittore sia padrone del proprio stile. Bisogna che lo stile sia padrone delle cose. (dallo ''Zibaldone'') *Non si vive al [[mondo]] che di prepotenza. (dallo ''Zibaldone'') *''O natura, o natura / perché non rendi poi / quel che prometti allor? Perché di tanto / inganni i figli tuoi?'' (da ''A Silvia'', nei ''Canti'') *''O speranze, speranze; ameni inganni / Della mia prima età!'' (da ''Le ricordanze'') *Ogni felicità si trova falsa e vana, quando l'oggetto suo giunge ad essere conosciuto nella sua realtà e verità. (dallo ''Zibaldone'', 352) *''Perché reggere in vita / chi poi di quella consolar convenga? / Se la vita è sventura, / perché da noi si dura?'' (da ''Canto notturno di un pastore errante dell'Asia'') *Quanto più del [[tempo]] si tiene a conto, tanto più si dispera d'averne che basti, quanto più se ne gitta, tanto par che n'avanzi. (dallo ''Zibaldone'', 43) *Quasi tutte le principali scoperte che servono alla vita civile sono state opere del caso. (dallo ''Zibaldone'', 2602) *Quasi tutti gli uomini grandi sono modesti: perché si paragonano continuamente, non cogli altri, ma con quell'idea del perfetto che hanno dinanzi allo spirito, infinitamente più chiara e maggiore di quella che ha il volgo; e considerano quanto sieno lontani dal conseguirla. (dai ''Pensieri'', LXIV) *Quello che non può la riflessione, può e fa l'irriflesione. (dallo ''Zibaldone'', 3520) *''Questa età superba, / Che di vote speranze si nutrica, / Vaga di ciance, e di virtù nemica; / Stolta, che l'util chiede, / E inutile la vita / Quindi più sempre divenir non vede.'' (da ''Il pensiero dominante'') *Ridete franco e forte, sopra qualunque cosa, anche innocentissima, con una o due persone, in un caffè, in una conversazione, in via: tutti quelli che vi sentiranno o vedranno rider così, vi rivolgeranno gli occhi, vi guarderanno con rispetto, se parlavano, taceranno, resteranno come mortificati, non ardiranno mai rider di voi, se prima vi guardavano baldanzosi o superbi, perderanno tutta la loro baldanza e superbia verso di voi. In fine il semplice ''rider alto'' vi dà una decisa superiorità sopra tutti gli astanti o circostanti, senza eccezione. Terribile ed ''awful'' è la potenza del riso: chi ha il coraggio di ridere, è padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire. (dallo ''Zibaldone'', 4391 – 23 settembre 1828) *Se la miglior compagnia è quella dalla quale noi partiamo più soddisfatti di noi medesimi, segue ch'ella è appresso a poco quella che noi lasciamo più annoiata. (dai ''Pensieri'', XXI) *Sogliono essere odiatissimi i buoni e i generosi perché ordinariamente sono sinceri, e chiamano le cose coi loro nomi. Colpa non perdonata dal genere umano, il quale non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina. (dai ''Pensieri'', I) *''Tornami a mente il dì che la battaglia / d'amore sentii la prima volta, e dissi: / oimè, se quest'è amor, com'ei travaglia!'' (da ''Il primo amore'') *Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici. (da ''Operette morali'') *Tutto è amor proprio nell'uomo e in qualunque vivente. Amabile non pare e non è, se non quegli che lusinga, giova ec. l'amor proprio degli altri. (dallo ''Zibaldone'', 508 – 15 gennaio 1821) *Tutto è follia in questo mondo fuorché il folleggiare. Tutto è degno di riso fuorché il ridersi di tutto. Tutto è vanità fuorché le belle illusioni e le dilettevoli frivolezze. (dallo ''Zibaldone'', 17 dicembre 1825) *Tutto si è perfezionato da [[Omero]] in poi, ma non la poesia. (dallo ''Zibaldone'', 58) *Un uomo tanto meno o tanto più difficilmente sarà grande quanto più sarà dominato dalla ragione. (dallo ''Zibaldone'', 13) *Una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente. In modo che la vista di ogni paese abitato da qualunque generazione di uomini civili, eziandio non considerando le città, e gli altri luoghi dove gli uomini si riducono a stare insieme; è cosa artificiata, e diversa molto da quella che sarebbe in natura. (da ''Elogio degli uccelli'', in ''Operette morali'', 17) *Una poesia ragionevole, è lo stesso che dire una bestia ragionevole. (dallo ''Zibaldone'', 17) *Virtù non luce in disadorno ammanto. (da ''Ultimo canto di Saffo'') *''Vivi felice, se felice in terra / visse nato mortal.'' (da ''Ultimo canto di Saffo'') ===Attribuiti=== *Il maligno dice male dé buoni; lo stolto or dé buoni, or dé malvagi; il saggio di nessuno mai. *La [[conoscenza]] degli effetti e l'[[ignoranza]] delle cause produsse l'[[astrologia]]. *L'unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai. *Sono convinto che anche nell'ultimo istante della nostra vita abbiamo la possibilità di cambiare il nostro destino. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il passero solitario''=== ''D'in su la vetta della torre antica,<br />Passero solitario, alla campagna<br />Cantando vai finché non more il giorno;<br />Ed erra l'armonia per questa valle.'' ===''Operette morali''=== ;Storia del genere umano Narrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono la terra, fossero creati per ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, e fossero nutricati dalle api, dalle capre e dalle colombe nel modo che i poeti favoleggiarono dell'educazione di Giove. E che la terra fosse molto più piccola che ora non è, quasi tutti i paesi piani, il cielo senza stelle, non fosse creato il mare, e apparisse nel mondo molto minore varietà e magnificenza che oggi non vi si scuopre. Ma nondimeno gli uomini compiacendosi insaziabilmente di riguardare e di considerare il cielo e la terra, maravigliandosene sopra modo e riputando l'uno e l'altra bellissimi e, non che vasti, ma infiniti, così di grandezza come di maestà e di leggiadria; pascendosi oltre a ciò di lietissime speranze, e traendo da ciascun sentimento della loro vita incredibili diletti, crescevano con molto contento, e con poco meno che opinione di felicità. ===''Paralipomeni della Batracomiomachia''=== ''1<br />Poi che da' granchi a rintegrar venuti<br />Delle ranocchie le fugate squadre,<br />Che non gli aveano ancor mai conosciuti,<br />Come volle colui ch'a tutti è padre,<br />Del topo vincitor furo abbattuti<br />Gli ordini, e volte invan l'opre leggiadre,<br />Sparse l'aste pel campo e le berrette<br />E le code topesche e le basette;<br /><br />2<br />Sanguinosi fuggian per ogni villa<br />I topi galoppando in su la sera,<br />Tal che veduto avresti anzi la squilla<br />Tutta farsi di lor la piaggia nera:<br />Quale spesso in parete, ove più brilla<br />Del Sol l'autunno la dorata sfera,<br />Vedi un nugol di mosche atro, importuno,<br />Il bel raggio del ciel velare a bruno.'' ==Citazioni su Giacomo Leopardi== *Per Leopardi scrivere una pagina sola, o comporre una strofa, non era un'avventura, così neppure era un'avventura vivere. Alla vita sapeva sopra tutto quello che non poteva chiedere, e di quali pericoli era gravato quel poco bene. Gli mancava la bella confidenza: ma, in compenso, gli era stato dato in sorte un dono: quello di sorridere e fantasticare. ([[Giuseppe De Robertis]]) *L'anima del Leopardi era nobilissima, delicatissima, quella d'una creatura angelica, straboccante di desiderio d'amore e di amicizia. ([[Giuseppe Prezzolini]], da ''Storia tascabile della letteratura italiana'' – Biblioteca del Vascello, 1993) *Infallibile, Leopardi chiama canto la voce notturna della rana; e Leopardi era un angelo disceso, un messaggero. ([[Guido Ceronetti]]) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[http://www.classicitaliani.it/index120.htm Opere di Giacomo Leopardi] disponibili su [http://www.classicitaliani.it Classici Italiani] *[http://www.rodoni.ch/busoni/bibliotechina/autorieopere/zibaldone.pdf Lo zibaldone] *[http://www.bnnonline.it/biblvir/leopardi.htm I canti di Giacomo Leopardi dai manoscritti autografi della Biblioteca Nazionale di Napoli] [[Categoria:Scrittori italiani|Leopardi, Giacomo]] [[bg:Джакомо Леопарди]] [[bs:Giacomo Leopardi]] [[de:Giacomo Leopardi]] [[es:Giacomo Leopardi]] [[pl:Giacomo Leopardi]] [[pt:Giacomo Leopardi]] [[sl:Giacomo Leopardi]] Blaise Pascal 194 71844 2006-12-09T23:19:04Z 87.1.143.13 /* Aforismi di Blaise Pascal */ [[Image:Blaise Pascal.jpeg|thumb|220px|right|Blaise Pascal]] '''Blaise Pascal''' (1623 – 1662), matematico, fisico e filosofo francese. ==Aforismi di Blaise Pascal== *Beffarsi della [[filosofia]], è filosofare davvero! *{{NDR|Scritto a [[Pierre de Fermat]]}} Cerca altrove per qualcuno che ti possa seguire nelle tue ricerche riguardo ai [[numeri]]. Da parte mia, ti confesso che sono molto oltre la mia portata, e mi sento in grado solamente di ammirarli. *Chi scrive contro la [[vanità]] vuole la gloria di avere scritto cose giuste, e i loro lettori la gloria di leggere cose giuste, e io che scrivo questo ho lo stesso desiderio, come forse anche coloro che lo stanno leggendo. *Ci sono soltanto due specie di uomini: gli uni, giusti, che si credono peccatori; gli altri, peccatori, che si credono giusti. *Ciò che può la [[virtù]] di un uomo non va misurato dai suoi sforzi ma dalla sua normalità. *Così elevato è il nostro concetto dell'[[anima]] umana, che non possiamo tollerare di esserne disprezzati, e di non godere della stima di qualcuno. Tutta la felicità degli uomini consiste in questa stima. *Due cose guidano la natura umana: l'[[istinto]] e l'[[esperienza]]. *È necessario non dormire. *È superstizioso riporre le proprie speranze nelle formalità, ma arrogante rifiutare di sottomettervisi. *Gli animali non si ammirano a vicenda; un cavallo non ammira il suo compagno. *Gli uomini sono così necessariamente pazzi che il non esser pazzo equivarrebbe a esser soggetto a un altro genere di pazzia. *Ho fatto questa lettera più lunga solo perché non ho avuto tempo di farla più corta. *I fiumi sono strade che camminano, e che portano dove si vuol andare. *I pagani non conoscono Dio, e amano solo la Terra. Gli ebrei conoscono il vero Dio, e amano solo la Terra. I cristiani conoscono il vero Dio, e non amano la Terra. *Il minimo movimento è importante per tutta la natura. L'intero oceano è influenzato da un sassolino. *Il passo estremo della [[ragione]] porta a riconoscere che ci sono innumerevoli cose che la sorpassano. Essa è ancora debole se non giunge a conoscere questo. Che se le cose naturali la sorpassano, che diremo delle soprannaturali? (da ''Le provinciali'') *Il servitore non sa quel che fa il suo padrone, poiché il padrone gli dice solo l'azione, non il fine; ed ecco, vi si assoggetta servilmente e pecca sovente contro il fine. Ma Gesù Cristo ci ha insegnato il fine. E voi lo distruggete. *Il [[silenzio]] è la più grande persecuzione: mai i santi hanno taciuto. *Istinto e ragione; marchi di due nature. *La contraddizione non è un segno di falsità, nè la mancanza di contraddizione un segno di verità. *La [[fede]] certamente ci dice quello che i sensi non possono, ma non il contrario di quello che vedono; è al di sopra, non contro di loro. *La forza governa il mondo, non l'opinione: tuttavia è l'opinione che si serve della forza. *La [[giustizia]] deve essere congiunta al potere, così che ciò che è giusto possa anche aver potere, e che ciò che ha potere possa essere giusto. *La moltitudine che non è spinta ad agire come un'unità non è altro che caos. Quell'unità che non ha origine dalla moltitudine non è altro che tirannia. *La nostra nozione di simmetria deriva dal volto umano. Dunque, cerchiamo la simmetria solo orizzontalmente ed in larghezza, non in verticale o in profondità. *Le cose hanno qualità diverse, e l'anima diverse inclinazioni, perché nulla di semplice si presenta all'anima, e l'anima non si offre mai semplice a nessun soggetto. Da questo deriva che si ride e si piange di una medesima cosa. *L'anima del piacere è nella ricerca del piacere stesso. *L'eccitamento che un giocatore d'azzardo prova quando fa una scommessa è pari alla somma che potrebbe vincere moltiplicata per le probabilità di vincerla. *L'eloquenza è una pittura del pensiero: perciò coloro che, dopo aver dipinto, aggiungono qualcos'altro, invece di un ritratto fanno un quadro. *L'[[Io]] è odioso. *L'ultima cosa che si scopre scrivendo un libro è come cominciare. *L'uomo è l'errore di Dio. {{da controllare|Fonte?}} *L'uomo non agisce affatto secondo ragione, che pure è il suo modo di essere. *L'uomo non è nulla più di un giunco, il più debole della natura: ma è un giunco pensante. *L'uomo non è né angelo né bestia e la disgrazia vuole che chi vuole fare l'angelo finisca col fare la bestia. *Negare, credere, e dubitare si addicono all'uomo come le corse si addicono ai cavalli. *Noi corriamo senza preoccuparcene al precipizio dopo aver messo qualche cosa davanti a noi per impedirci di vederlo. *Noi non cerchiamo mai le cose, ma la ricerca delle cose, non viviamo mai nel presente, ma in attesa del futuro. *Non posso giudicare il mio lavoro mentre lo compio. Devo fare come i pittori, arretrare e guardarlo da una certa distanza, che non sia però troppa. Quanta distanza? Chissà. *Non sono soltanto le impressioni più antiche e precoci che possono trarci in inganno; anche il fascino della novità ha questo potere. *Per fare di un uomo un santo occorre solo la grazia. Chi dubita di questo non sa cosa sia un santo né cosa sia un uomo. *Piace chiamar "principe" un re, perché ne diminuisce la qualità. *Più conosco gli uomini, più apprezzo il mio cane. *Più uno è intelligente, più sono le persone che uno trova originali: la gente ordinaria non vede differenza tra gli uomini. *Pochi uomini parlano umilmente dell'umiltà, castamente della castità, scetticamente dello scetticismo. *Quando saremo afflitti, la scienza della realtà fuori di noi non ci consolerà dell'ignoranza morale, ma la scienza morale mi consolerà sempre dell'ignoranza delle scienze oggettive. *Questo è mio, questo è tuo. Ecco l'inizio dell'usurpazione del mondo. *Se il naso di [[Cleopatra]] fosse stato più corto, sarebbe cambiata l'intera faccia della terra. *Si comprendono le profezie solo quando si vedono avverate. *Se l'uomo non è fatto per Dio, perché non è felice che in Dio? Se l'uomo è fatto per Dio, perché è così contrario a Dio? *Solo Dio parla bene di Dio. *Troppo vino o troppo poco: se non gliene date, non può trovare la verità; se gliene date troppo, neppure. *Tutte le buone massime ci sono già; resta solo da applicarle. *Tutto ciò che è scritto unicamente per far piacere all'autore è senza valore. **'''Variante:''' Tutto quello che viene scritto semplicemente per fare un piacere all'autore non vale nulla. *Uomo di spirito, pessimo carattere. ==I ''Pensieri''== *Arriviamo alla [[verità]], non solo con la ragione, ma anche con il cuore. *Bisogna ubbidire ai superiori, non perché sono giusti, ma perché sono superiori. *Che cosa vana la [[pittura]], che attira l'ammirazione per la somiglianza di cose di cui non si ammirano affatto gli originali! *Che cos'è l'uomo in natura? Niente rispetto all'infinito, tutto rispetto al nulla, una media fra il nulla e tutto. *Di solito, ci si convince meglio con le ragioni trovate da se stessi che non con quelle venute in mente ad altri. *Due eccessi: escludere la ragione, non ammettere che la ragione. *Due visi somiglianti, nessuno dei quali da solo fa ridere, fanno ridere insieme per la loro somiglianza. *È il [[cuore]] che sente [[Dio]], non la ragione. Ecco cos'è la [[fede]]: Dio sensibile al cuore, non alla ragione. *È molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa. *Gli uomini disprezzano la [[religione]]; la odiano, e hanno paura che sia vera. Per guarire da tutto questo, bisogna incominciare a dimostrare che la religione non è affatto contraria alla ragione, che è degna di venerazione, bisogna portare ad averne rispetto; poi, bisogna renderla amabile; fare desiderare dai buoni che essa sia vera; e poi dimostrare che è vera *Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria e l'ignoranza, hanno risolto, per vivere felici, di non pensarci. *Gli uomini si divertono a inseguire una palla o una lepre: è il piacere persino dei re. *Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce. *Non pensare quello che penso io, altrimenti penseresti come penso io *Il pensiero fa la grandezza dell'uomo. *Il [[silenzio]] eterno di questi spazi infiniti mi sgomenta. (n. 206) *In una parola, l'uomo sa di essere miserabile: è dunque miserabile, poiché lo è; ma è ben grande, poiché lo sa. *Incomprensibile che Dio esista e incomprensibile che non esista; che l'anima sia con il corpo e che noi non abbiamo anima; che il mondo sia creato e che non sia tale; che il peccato originale sia e che non sia. *La [[guerra]] civile è il peggiore dei guai. *La [[natura]] dell'uomo non è di progredire sempre; ha i suoi impeti e le sue ricadute *La natura ha delle perfezioni per mostrare che è l'immagine di Dio, e dei difetti per mostrare che ne è soltanto l'immagine. *La nostra natura consiste nel movimento: il riposo assoluto è la morte. *La [[religione]] è una cosa così grande che è giusto che coloro che non vogliono prendersi la briga di cercarla se fosse oscura dovrebbero essere privati di essa. *L'abitudine è quella che rende le nostre prove più forti e più credute: essa piega l'automatismo e questo trascina l'intelletto senza che esso se ne accorga. Bisogna acquistare una credenza più facile, che è quella dell'abitudine la quale, senza violenza, senz'arte, senza prova, ci fa credere le cose e inclina tutte le nostre potenze a questa credenza, sì che la nostra anima cade in essa naturalmente. (n. 252) *Le qualità dell'animo non si possono acquistare con l'[[abitudine]]; si perfezionano solamente *L'ultimo passo della ragione è il riconoscere che ci sono un numero infinito di cose al di là di essa. *L'unica causa dell'infelicità dell'uomo è che non sa come stare tranquillo nella sua stanza. *L'uomo è grande poiché si riconosce miserabile. Un albero non si riconosce miserabile. Si è quindi miserabili perché ci si riconosce miserabili: ma è essere grandi riconoscere che si è miserabili. *L'uomo è ugualmente incapace a vedere il nulla da cui emerge e l'infinito in cui è immerso. **'''Variante:''' L'uomo è ugualmente incapace di comprendere la nullità da cui emerge e l'infinità nella quale è inghiottito. *L'uomo non è che una canna, l'essere più debole della natura; ma è una canna che pensa. Non occorre che l'universo intero si armi per schiacciarlo: un vapore, una goccia d'acqua bastano a ucciderlo. Ma quand'anche l'universo lo schiacciasse, l'uomo sarebbe sempre più nobile di ciò che l'uccide, perché sa di morire, e del vantaggio che ha su di lui, l'universo non sa niente. (n. 347) *Mai si fa il male così pienamente e allegramente come quando lo si fa per coscienza. *Noi conosciamo la verità non soltanto con la ragione, ma anche con il cuore. *Non già dallo spazio io debbo ricevere la mia dignità, ma dall'uso ben regolato del mio pensiero. Non acquisterei nulla di più, a possedere delle terre; con lo spazio, l'universo mi comprende in sé e m'inghiotte come un punto; col pensiero, io lo comprendo. *Non è certo che tutto sia incerto. *Non solamente non conosciamo Dio se non per mezzo di Gesù Cristo, ma non conosciamo neppure noi stessi se non per mezzo di Gesù Cristo. *Ognuno ha in sé l'originale della bellezza di cui cerca la copia nel vasto mondo. *Poco basta a consolarci perché poco basta ad affliggerci. (edizione Brunschvicg, 136) *Quanto è vantaggiosa la nobiltà: già a diciotto anni pone un uomo in posizione elevata, e lo rende conosciuto e rispettato, quanto un altro potrebbe riuscire a meritarlo in cinquant'anni. Sono trent'anni guadagnati senza fatica. (edizione Brunschvicg, 322) *Quando troviamo uno stile naturale rimaniamo sorpresi e incantati, perché dove ci aspettavamo di trovare uno scrittore scopriamo un uomo. *Quanto più si è spiritualmente dotati, tanto più accade di scoprire uomini originali. La gente comune non fa differenza tra un uomo e un altro. *Ritengo che contro chiunque vorrebbe rinvenire nell'uomo la spiegazione dell'uomo stesso, l'uomo sia un problema la cui soluzione si trova soltanto in [[Dio]]. *Se c'è un Dio, è infinitamente incomprensibile, perché, non avendo né parti né limiti, non ha nessun rapporto con noi. [...]"Dio esiste o no?" Ma da qual parte inclineremo? La ragione qui non può determinare nulla: c'è di mezzo un caos infinito. All'estremità di quella distanza infinita si gioca un gioco in cui uscirà testa o croce. Su quale dei due puntare? Secondo ragione, non potete puntare né sull'una né sull'altra; e nemmeno escludere nessuna delle due. Non accusate, dunque, di errore chi abbia scelto, perché non ne sapete un bel nulla. *Se si dice che l'uomo è troppo piccolo per meritare di comunicare con Dio, bisogna essere ben grandi per giudicarne. *Tutta la nostra dignità sta dunque nel pensiero. È in virtù di esso che dobbiamo elevarci, e non nello spazio e nella durata che non sapremmo riempire. Lavoriamo dunque a ben pensare: ecco il principio della morale. *Tutto questo mondo visibile non è che un segmento impercettibile nell'ampio seno della natura. Nessuna idea vi s'avvicina. Abbiamo un bello sforzarci di dilatare le nostre concezioni al di là degli spazi immaginabili, non partoriremo che atomi, a prezzo della realtà delle cose. È una sfera infinita il cui centro è ovunque, la circonferenza in nessun luogo. *Siamo così presuntuosi che ci piacerebbe essere noti in tutto il mondo, anche da persone che nasceranno solo quando saremo già morti. Ma la nostra vanità è tale che la buona opinione di una mezza dozzina di persone intorno a noi ci dà piacere e soddisfazione. *Tra noi e l'inferno o il cielo c'è di mezzo soltanto la vita, che è la cosa più fragile del mondo. *Tutta l'[[infelicità]] degli uomini deriva da una cosa sola: dal non sapersene stare tranquilli in una stanza. *Un nonnulla ci consola perché un nonnulla basta ad affliggerci. *Valutiamo i vantaggi e gli svantaggi nello scommettere che Dio esiste. Consideriamo le due possibilità. Se vinci, vinci tutto; se perdi, non perdi niente. Non esitate, allora, a scommettere che Lui esiste. *Volete che si pensi bene di voi? Non ditene. ==Bibliografia== *Blaise Pascal – ''Pensieri'' (1967), Einaudi, Milano, traduzione a cura di P. Serini. *Blaise Pascal – ''Pensieri'' (1968), Mondadori, Milano, traduzione a cura di P. Serini. *Blaise Pascal – ''Pensieri, Opuscoli e Lettere'' (1978), Rusconi, Milano, traduzione a cura di Adriano Bausola e R. Tapella. *Blaise Pascal – ''Pensieri'' (1978), Patron, Bologna, traduzione a cura di E. Balmas e L. Stecca. *Blaise Pascal – ''Pensieri e altri scritti di e su Pascal'' (1996), San Paolo Edizioni, traduzione a cura di Gennaro Auletta. *Blaise Pascal – ''Pensieri'' (1999), Rizzoli, traduzione a cura di Franco De Poli. *Blaise Pascal – ''Pensieri'' (2000), Mondadori, Milano, traduzione a cura di Gennaro Auletta. *Blaise Pascal – ''Pensieri'' (2000), Bompiani, traduzione a cura di Adriano Bausola. *Blaise Pascal – ''Pensieri'' (2004), Einaudi, traduzione a cura di Carlo Carena. *Blaise Pascal – ''Pensieri'' (2006), Garzanti, traduzione a cura di Bruno Nacci. ==Collegamenti esterni== ===[[Wikipedia]]=== {{wikipedia}} {{Pedia|Scommessa di Pascal|Scommessa di Pascal|}} {{Pedia|Pensieri|I ''Pensieri''|}} [[Categoria:Filosofi francesi|Pascal, Blaise]] [[Categoria:Matematici|Pascal, Blaise]] [[Categoria:Religiosi|Pascal]] [[bg:Блез Паскал]] [[bs:Blaise Pascal]] [[cs:Blaise Pascal]] [[de:Blaise Pascal]] [[en:Blaise Pascal]] [[eo:Blaise PASCAL]] [[es:Blaise Pascal]] [[he:בלז פסקל]] [[hu:Blaise Pascal]] [[ja:ブレーズ・パスカル]] [[ko:블레즈 파스칼]] [[lt:Blezas Paskalis]] [[nl:Blaise Pascal]] [[pl:Blaise Pascal]] [[pt:Blaise Pascal]] [[ro:Blaise Pascal]] [[sk:Blaise Pascal]] [[sl:Blaise Pascal]] [[tr:Blaise Pascal]] [[zh:布萊士·帕斯卡]] Groucho Marx 195 65244 2006-11-09T23:34:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Julius Henry Marx''' (1890 – 1977), attore e comico statunitense *All'infuori del [[cane]] il [[libro]] è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere. *Anche se è generalmente noto, penso che sia ora di annunciare che sono nato ad un'età molto precoce. *Come ci si puo divertire in una festa in cui le birre sono calde e le donne sono fredde? *Dal momento in cui ho preso in mano il libro, fino a quando l'ho rimesso a posto, non ho smesso di ridere per un solo momento. Un giorno ho intenzione di leggerlo. *Durante la Grande Depressione del '22 in Central Park i piccioni portavano le briciole di pane ai passanti. *È da tanto che sto in giro, mi ricordo perfino di quando [[Doris Day]] non era ancora vergine. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Eravamo in tre e lavoravamo come un sol uomo. Cioè due di noi poltrivano sempre. *Gli uomini sono donne che non ce l'hanno fatta. *Grazie, ho trascorso una serata veramente meravigliosa. Ma non è questa. *Il [[matrimonio]] è la causa prima del divorzio. *In fondo ad ogni credenza c'è una [[verità]]. In fondo ad ogni salotto c'è una credenza. Questo dimostra inconfutabilmente che i salotti esistono. *Io sono stato invitato in tutti i migliori salotti. Una volta sola. *L'[[intelligenza]] militare è una contraddizione in termini. *L'ultima volta che sono andato dal dottore mi ha dato tante medicine che, una volta guarito, sono stato male per un mese intero. *La [[commedia]] non mi è piaciuta, però l'ho vista in condizioni sfavorevoli: il sipario era alzato. *Mi tradisci con una donna calva, non ho trovato nessun capello sulla tua giacca. *Naturalmente nella vita ci sono un mucchio di cose più importanti del [[denaro]]. Ma costano un mucchio di soldi! *Non dimentico mai una faccia, ma nel tuo caso farò un'eccezione. *Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi soci uno come me. *O quest'uomo è morto o il mio orologio si è fermato. (da ''A day at the races'', 1937) *Per favore accettate le mie dimissioni: non voglio far parte di un club che persiste a volermi accettare come membro. *Queste regole sono semplicissime, le capirebbe un bambino di quattro anni, Chico, vammi a trovare un bambino di 4 anni, perché io non ci capisco niente! *Suono al conservatorio. Ma non mi aprono mai. *Tieni cinque dollari e non dirlo a nessuno. Anzi, no, è troppo: ridammeli e dillo pure a chi vuoi. *Trovo la televisione davvero molto istruttiva. Ogni volta che qualcuno mette in funzione l'apparecchio, me ne vado nell'altra stanza a leggere un libro. *Tu credi che ti voglia sposare per i tuoi otto milioni di dollari di dote? Come ti sbagli! Se tu ne avessi nove milioni ti sposerei lo stesso. *Tu puoi sembrare un idiota e parlare come un idiota, ma non devi stupirti: sei realmente un idiota. ==Bibliografia== <references/> ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[La guerra lampo dei Fratelli Marx]]'' (1933) *''[[Una notte sui tetti]]'' (1949) [[Categoria:Attori statunitensi|Marx, Groucho]] [[Categoria:Comici|Marx, Groucho]] [[bg:Джулиъс Хенри Маркс]] [[bs:Groucho Marx]] [[ca:Groucho Marx]] [[de:Groucho Marx]] [[en:Groucho Marx]] [[es:Groucho Marx]] [[gl:Groucho Marx]] [[he:גראוצ'ו מרקס]] [[hu:Groucho Marx]] [[ku:Groucho Marx]] [[pl:Groucho Marx]] [[pt:Groucho Marx]] [[sv:Groucho Marx]] 2001: Odissea nello spazio 196 65245 2006-11-09T23:34:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano=2001: Odissea nello spazio |titolooriginale=2001: A Space Odyssey |paese=Gran Bretagna |anno=1968 |genere=Fantascienza |regista=[[Stanley Kubrick]] |sceneggiatore=[[Stanley Kubrick]], [[Arthur Clarke]] |attori= *[[Keir Dullea]]: Dr. Dave Bowman *[[Gary Lockwood]]: Dr. Frank Poole *[[William Sylvester]]: Dr. Heywood Floyd *[[Daniel Richter]]: Moonwatcher *[[Leonard Rossiter]]: Dr. Andrei Smyslov *[[Margaret Tyzack]]: Elena *[[Robert Beatty]]: Dr. Halvorsen *[[Sean Sullivan]]: Michaels *[[Douglas Rain]]: voce di HAL 9000 *[[Frank Miller (attore)|Frank Miller]]: controllo missione *[[Ed Bishop]]: capitano shuttle lunare *[[Alan Gifford]]: mamma di Frank *[[Edwina Carroll]]: hostess *[[Penny Brahms]]: hostess |note= *'''Musiche:''' [[Johann Strauss (figlio)|Johann Strauss]], [[Richard Strauss]], [[György Ligeti]], [[Aram Khachaturyan]] '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]:''' *Migliori effetti visivi '''(1969)''' }} '''''2001: Odissea nello spazio''''' è un celebre e controverso film di [[Stanley Kubrick]] ispirato al racconto di [[Arthur Clarke]] "La sentinella" (''The Sentinel''). *Ho paura, David. (il computer '''HAL 9000''' al '''Dr. Dave Bowman''') *Nessun calcolatore 9000 ha mai commesso un errore o alterato un'informazione. Noi siamo, senza possibili eccezioni di sorta, a prova di errore, e incapaci di sbagliare. ('''HAL 9000''') *Certo nessuno avrebbe potuto ignorare le stranissime voci che circolavano prima che partissimo. Voci di qualcosa che era stata scoperta sulla Luna. Io non ho mai dato molto credito a queste storie, però considerate altre cose che sono accadute, trovo difficile scacciarle dalla mia mente. ('''HAL 9000''') *Buongiorno, signori. Io sono un elaboratore HAL 9000. Entrai in funzione alle Officine HAL di Verbana, nell'Illinois, il 12 gennaio 1992. ('''HAL 9000''') *Questa macchina è troppo importante per me per lasciare che tu la manometta. ('''HAL 9000''') ==Citazioni su 2001: Odissea nello spazio== *Ognuno è libero di speculare a suo gusto sul significato filosofico del film, io ho tentato di rappresentare un'esperienza visiva, che aggiri la comprensione per penetrare con il suo contenuto emotivo direttamente nell'inconscio. ([[Stanley Kubrick]]) ==Collegamenti esterni== *[http://www.imdb.com/title/tt0062622/ Recensione dell'Internet Movie Database] *[http://www.look.it/2001/ Look.it/2001: Il primo sito Italiano dedicato a 2001 Odissea nello Spazio] *[http://www.kubrick2001.com/ Kubrick2001 – The Space Odyssey explained] {{wikifilm}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[en:2001: A Space Odyssey]] [[hu:2001:Űrodüsszeia]] [[pt:2001: A Space Odyssey]] 8mm - Delitto a luci rosse 197 65246 2006-11-09T23:34:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano=8mm – Delitto a luci rosse | titolooriginale=8mm | paese=[[Usa]] | anno=1999 | genere=Thriller | regista=[[Joel Schumacher]] | sceneggiatore=[[Andrew Kevin Walker]] |attori= *[[Nicolas Cage]]: Tom Welles *[[Joaquin Phoenix]]: Max California *[[James Gandolfini]]: Eddie Poole *[[Peter Stormare]]: Dino Velvet *[[Anthony Heald]]: Daniel Longdale *[[Christopher Bauer]]: George Higgins/Machine *[[Catherine Keener]]: Amy Welles *[[Fran Bennett]]: Suore *[[Jack Betts]]: maggiordomo *[[Myra Carter]]: Signora Christian *[[Don Creech]]: Signor Anderson *[[Anne Gee Byrd]]: Senatore *[[Amy Norton]]: Signora Mathews *[[Luisa Oropeza]]: Responsabile dell'archivio *[[Jenny Powell]]: Mary Anne Mathews *[[Norman Reedus]]: Warren Anderson *[[Rachel Singer]]: Vicino |note= }} '''''8mm – Delitto a luci rosse''''', [[film]] [[Usa]] del 1999 con [[Nicolas Cage]], regia di [[Joel Schumacher]]. ==Frasi== *Se danzi col [[diavolo]], il diavolo non cambia. È il diavolo che cambia te. ('''Tom Welles''') ==Dialoghi== *'''Max California:''' Nella [[vita]] ci sono tre regole: 1. C'è sempre una vittima. 2. L'importante è che non sia tu. <br/>'''Tom Welles:''' E la terza? <br/>'''Max California:''' Me la sono dimenticata. {{wikifilm}} [[Categoria:Film thriller]] A Beautiful Mind 198 68800 2006-11-21T19:15:23Z 87.8.18.101 {{Film| titoloitaliano=A Beautiful Mind |titolooriginale=A Beautiful Mind |paese=[[Usa]] |anno=2001 |genere=Drammatico, biografico |regista=[[Ron Howard]] |sceneggiatore=Akiva Goldsman |attori= *[[Russell Crowe]]: [[John Nash]] *[[Jennifer Connelly]]: Alicia Nash *[[Ed Harris]]: William Parcher *[[Paul Bettany]]: Charles Henman *[[Adam Goldberg]]: Richard Sol *[[Cristopher Plummer]]: dottor Rosen *[[Josh Lucas]]: Martin Hansen *[[Austin Pendleton]]: Thomas King *[[Judd Hirsch]]: professor Helinger |note= * Il film è ispirato all'omononima biografia di [[Silvia Nasar]]. * Vincitore di 4 [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]: ** Miglior regia ** Miglior film ** Miglior sceneggiatura non originale ** Miglior attrice non protagonista ([[Jennifer Connelly]]) }} '''''A Beautiful Mind''''' è un [[film]] [[Usa]] del 2001 con [[Russell Crowe]] diretto da [[Ron Howard]], dedicato alla [[vita]] del matematico e [[:Categoria:Premi Nobel|premio Nobel]] [[John Nash|John Forbes Nash jr]]. *È soltanto nelle misteriose equazioni dell'[[amore]] che si può trovare un'equazione logica. *Meglio una bionda oggi che una gallina domani. *Mi girano con movimenti rotatori opposti. *Io non so di peciso cosa si richieda che io dica per poter avere un rapporto sessuale con te, ma non potremmo supporre che io l'abbia detto? Essenzialmente parliamo di uno scambio di sostanze fluide, quindi non potremmo passare direttamente al sesso? ('''John Nash''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici|Beautiful Mind]] [[Categoria:Film biografici|Beautiful Mind]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Beautiful Mind]] [[de:A Beautiful Mind]] [[en:A Beautiful Mind]] Agente 007 - Bersaglio mobile 199 65247 2006-11-09T23:35:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano=Agente 007 – Bersaglio mobile |titolooriginale=A View to a Kill |paese=[[Gran Bretagna]] |anno=1985 |genere=Spionaggio |regista=[[John Glen]] |sceneggiatore=[[Richard Maibaum]], [[Michael G. Wilson]] |attori= *[[Roger Moore]]: [[James Bond]] *[[Tanya Roberts]]: Stacey Sutton *[[Grace Jones]]: May Day *[[Christopher Walken]]: Max Zorin *[[Patrick Bauchau]]: Scarpine *[[Patrick Macnee]]: Sir Godfrey Tibbett *[[Fiona Fullerton]]: Pola Ivanova *[[Dolph Lundgren]]: Venz *[[Desmond Llewelyn]]: Q *[[Carole Ashby]]: ragazza che fischia *[[Robert Brown]]: M *[[Nike Clarke]]: ragazza *[[Alison Doody]]: Jenny Flex *[[Geoffrey Keen]]: ministro della difesa *[[Lois Maxwell]]: Miss Moneypenny *[[Papillon Soo Soo]]: Pan Ho *[[Mary Stavin]]: Kimberley Jones |note= * '''Soggetto:''' [[Ian Fleming]] }} '''''Agente 007 – Bersaglio mobile''''', [[film]] del 1985 con [[Roger Moore]], regia di [[John Glen]]. *'''James Bond:''' Veramente io sono un agente segreto britannico, mi chiamo James Bond.<br>'''Poliziotto:''' E io sono l'Uomo Ragno! E la dichiaro in arresto. {{wikifilm}} {{Agente 007}} [[Categoria:Film di spionaggio]] [[en:James Bond]] Accattone 200 65248 2006-11-09T23:35:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Accattone <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Accattone <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1961 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Pier Paolo Pasolini]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Pier Paolo Pasolini]], [[Sergio Citti]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Franco Citti]]: Cataldi Vittorio detto Accattone * [[Franca Pasut]]: Stella * [[Silvana Corsini]]: Maddalena * [[Paola Guidi]]: Ascenza * [[Adriana Asti]]: Amore * [[Adriano Mazzelli]]: il cliente di Amore * [[Romolo Orazi]]: suocero di Accattone * [[Massimo Cacciafeste]]: cognato di Accattone * [[Francesco Orazi]]: il Burino * [[Mario Guerani]]: il commissario * [[Stefano D'Arrigo]]: il giudice istruttore * [[Enrico Fioravanti]]: primo agente * [[Nino Russo]]: secondo agente * [[Emanuele Di Bari]]: Sor Pietro * [[Franco Marucci]]: Franco * [[Carlo Sardoni]]: Carlo * [[Adriana Moneta]]: Margheritona * [[Polidor]]: becchino * [[Danilo Alleva]]: Iaio * [[Sergio Citti]]: il cameriere * [[Elsa Morante]]: una detenuta * [[Luciano Conti]]: il Moicano * [[Luciano Gonini]]: il Piede d'oro * [[Renato Capogna]]: il Capogna * [[Alfredo Leggi]]: Pupo biondo * [[Galeazzo Riccardi]]: il Cipolla * [[Leonardo Muraglia]]: Mommoletto * [[Giuseppe Ristagno]]: Peppe il Folle * [[Roberto Giovannoni]]: il Tedesco * [[Mario Cipriani]]: Balilla * [[Roberto Scaringella]]: Cartagine * [[Silvio Citti]]: Sabino * [[Giovanni Orgitano]]: lo Scucchia * [[Piero Morgia]]: Pio * [[Umberto Bevilacqua]]: Salvatore * [[Franco Bevilacqua]]: Franco * [[Amerigo Bevilacqua]]: Amerigo * [[Sergio Fioravanti]]: Gennarino * [[Adele Cambria]]: Nannina * [[Mario Castiglione]]: Mario * [[Dino Frondi]]: Dino * [[Tommaso Nuovo]]: Tommaso | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Accattone''''', [[film]] del 1961 di [[Pier Paolo Pasolini]] con [[Franco Citti]]. *Eppure che è la fame? Un vizio! E’ tutta un’impressione!. Ah, se nun c’avessero abituati a magnà, da ragazzini. ('''Accattone''') {{NDR|al terzo giorno di fame}} *Ancora non sei morto? Eppure m'hanno detto che il lavoro ammazza la gente! ('''Mommoletto''') {{NDR|parlando a lo Scucchia}} *Quando me metto 'n testa 'na cosa io, deve da esse quella! O il mondo ammazza a me, o io ammazzo a lui. ('''Accattone''') *Er mondo è de chi cià li denti. {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[de:Accattone – Wer nie sein Brot mit Tränen aß]] Agente 007 - Licenza d'uccidere 201 65249 2006-11-09T23:35:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano=Agente 007 – Licenza d'uccidere |titolooriginale=Dr. No |paese=[[Gran Bretagna]] |anno=1962 |genere=Spionaggio |regista=[[Terence Young]] |sceneggiatore=[[Johanna Harwood]], [[Richard Maibaum]], [[Berkley Wather]] |attori= *[[Sean Connery]]: [[James Bond]] *[[Ursula Andress]]: Honey Ryder *[[Joseph Wiseman]]: Dr. No *[[Eunice Gayson]]: Sylvia Trench *[[Anthony Dawson]]: Professor Dent *[[John Kitzmiller]]: Quarrel *[[Bernard Lee]]: M *[[Jack Lord]]: Felix Leiter |note= *'''Soggetto:''' [[Ian Fleming]] }} '''''Agente 007 – Licenza d'uccidere''''', [[film]] del 1962 con [[Sean Connery]], regia di [[Terence Young]]. *Dominazione del mondo? Il solito sogno. I manicomi sono pieni di gente che crede di essere [[Dio]] o [[Napoleone]]. ('''James Bond''' al cattivo '''Dottor No''') * Ammiro la sua fortuna, mister... <br/> Bond, James Bond. *Il doppio zero della sua sigla l'autorizza ad uccidere, non ad essere ucciso. *E poi cosa è successo? <br/>Gli ho messo una vedova nera sotto le lenzuola, una femmina, sono le peggiori, ne ha avuto per una settimana per morire... ho fatto male? <br/>No! basta che non diventi un'abitudine... *È una Smith & Wesson, e ha sparato i sei colpi! {{wikifilm}} {{Agente 007}} [[Categoria:Film di spionaggio]] All That Jazz - Lo spettacolo continua 202 65250 2006-11-09T23:35:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= All That Jazz – Lo spettacolo continua <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= All That Jazz <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1979 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, musical <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Bob Fosse]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Robert Alan Aurthur]], [[Bob Fosse]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Roy Scheider]]: Joe Gideon *[[Jessica Lange]]: Angelica *[[Leland Palmer]]: Audrey Paris *[[Ann Reinking]]: Kate Jagger *[[Cliff Gorman]]: Davis Newman *[[Ben Vereen]]: O'Connor Flood *[[Erzsebet Foldi]]: Michelle Gideon *[[Michael Tolan]]: Dr. Ballinger *[[Max Wright]]: Joshua Penn *[[William LeMassena]]: Jonesy Hecht *[[Irene Kane]]: Leslie Perry (Chris Chase) *[[Deborah Geffner]]: Victoria Porter *[[John Lithgow]]: Lucas Sergeant *[[Sue Paul]]: Stacy *[[Keith Gordon]]: Joe Gideon giovane | note= * Vincitore di 4 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (1980)''': ** Miglior scenografia ** Miglior costumi ** Miglior montaggio ** Miglior colonna sonora<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''All That Jazz – Lo spettacolo continua''''', [[film]] del 1979 diretto da [[Bob Fosse]] con [[Roy Scheider]] e [[Jessica Lange]]. *Stare sulla corda è [[vita]]. Tutto il resto è attesa. ('''Joe Gideon''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Musical]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:All That Jazz]] Alta Fedeltà 203 72781 2006-12-17T07:29:54Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Alta Fedeltà <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= High Fidelity <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Inghilterra]], [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, romantico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Stephen Frears]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[D.V. DeVincentis]], [[Steve Pink]], [[Steve Pink]], [[Scott Rosenberg]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[John Cusack]]: Rob Gordon * [[Iben Hjejle]]: Laura * [[Todd Louiso]]: Dick * [[Jack Black]]: Barry * [[Lisa Bonet]]: Marie DeSalle * [[Catherine Zeta-Jones]]: Charlie Nicholson * [[Joan Cusack]]: Liz * [[Tim Robbins]]: Ian 'Ray' Raymond * [[Chris Rehmann]]: Vince * [[Ben Carr]]: Justin * [[Lili Taylor]]: Sarah Kendrew * [[Joelle Carter]]: Penny Hardwick * [[Natasha Gregson Wagner]]: Caroline Fortis * [[Shannon Stillo]]: Alison Ashmore * [[Drake Bell]]: Young Rob Gordon | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Alta Fedeltà''''', [[film]] del 2000 tratto da un romanzo di [[Nick Hornby]], regia di [[Stephen Frears]]. *Dall'età di quattordici anni ho lasciato che fossero i testicoli a decidere, e francamente sono giunto alla conclusione che i miei testicoli non ci capiscono un cazzo! *Che cosa è nata prima: la musica o la sofferenza? Ai bambini si tolgono le armi giocattolo, non gli si fanno vedere certi film per paura che possano sviluppare la cultura della violenza, però nessuno evita che ascoltino centinaia, anzi, dovrei dire migliaia di canzoni che parlano di abbandoni, di gelosie, di tradimenti, di penose tragedie del cuore. Io ascoltavo la pop music perché ero un infelice. O ero infelice perché ascoltavo la pop music? ('''Rob Gordon''') *La ragazza numero uno delle cinque storie finite male, come ho già detto, è stata Alison Ashmore. Il giorno prima non le guardavi, o non ti interessavano per niente. Ventiquattr’ore dopo già non potevi più farne a meno. Erano dappertutto. I loro seni erano cresciuti e noi volevamo… A dire la verità non sapevamo bene che cosa volevamo, ma la cosa era interessante e allarmante, direi. La mia storia con Alison Ashmore durò per circa sei ore. Le due ore del dopo-scuola prima di Agenzia Rockford in tv per tre giorni di fila. Ma il quarto pomeriggio… Kevin Bannister. Sarebbe bello credere che siano cambiati i tempi da allora, che con l’età i rapporti siano diventati più seri, che siano diventate meno ciniche le donne, più dura la nostra corazza, che l’istinto si sia sviluppato…Sembra invece che un elemento di quel pomeriggio ricorra in ogni mia storia. Tutti i miei amori successivi sono una versione iper-incasinata di quella. ('''Rob Gordon''') *Senti, o cerco di difendermi in qualche modo o accetto tutto quello che mi hai detto finendo per odiare me stesso. Ma non sarebbe più vita la mia, non credi, eh? ('''Rob Gordon''') *Insomma, che cosa devo fare? Devo continuare a svolazzare di fiore in fiore per tutta la vita finché ne vedo sbocciare uno? Devo mandare tutto a monte ogni volta che conosco una ragazza nuova? Dall’età di quattordici anni ho lasciato che fossero i testicoli a decidere. E francamente, sono giunto alla conclusione che i miei testicoli non ci capiscono un cazzo. ('''Rob Gordon''') ==Citazioni su ''Alta Fedeltà''== *Tratto dal romanzo di [[Nick Hornby]], il film è fedele al libro, ma deludente. L'azione è stata trasferita da [[Londra]] a Chicago, [[John Cusack]] è un attore poco carismatico e Frears non ha sfruttato la miglior idea narrativa del romanzo: l'analisi dei fatti della vita secondo la logica della classifiche musicali. ([[Paola Jacobbi]], ''Panorama'', 6 luglio 2000) [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film romantici]] ... altrimenti ci arrabbiamo! 204 72782 2006-12-17T07:30:04Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= ... altrimenti ci arrabbiamo! <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= ... altrimenti ci arrabbiamo! <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1974 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Marcello Fondato]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Vicente Coello]], [[Jesus R. Folgar]], [[Marcello Fondato]], [[Francesco Scardamaglia]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Bud Spencer]]: Ben * [[Terence Hill]]: Kid * [[John Sharp]]: il Boss * [[Deogratias Huerta]]: Attila * [[Patty Shepard]]: Liza * [[Manuel de Blas]]: Paganini * [[Luis Barbero]]: Geremia * [[Donald Pleasence]]: dottore * [[Emilio Laguna]]: conduttore | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''... altrimenti ci arrabbiamo!''''', [[film]] del 1974 con [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]], regia di [[Marcello Fondato]]. == Frasi == * Troppi guai, troppi, troppi, troppi guai. ('''Ben''') {{NDR|Cantando}} * Sarà un mezzogiorno di moto. ('''Boss''') * Ti comunico che io mi sono arrabbiato. ('''Kid''') {{NDR|Parlando a Ben}} * Nein! Nein! Nein! ('''Il dottore''') {{NDR|A voce alta, quando viene contraddetto}} == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Kid''': Ce la giochiamo a carte? <br/> '''Ben''': No! <br/> '''Kid''': Vuoi forse dire che sono un baro? <br/> '''Ben''': Proprio così! Perché non facciamo braccio di ferro? <br/> '''Kid''': No! <br/> '''Ben''': Sono troppo forte per te eh? <br/> '''Kid''': Proprio così! * '''Boss''': Altrimenti? <br/> '''Ben''': Eh?... altrimenti... altrimenti? <br/> '''Kid''': Altrimenti... altrimenti ci arrabbiamo! <br/> '''Ben''': Ah ecco! Ci arrabbiamo! * '''Kid''': Non è male mai io l'avrei preferità più... <br/> '''Ben''': Si! <br/> '''Kid''': Non so più .... <br/> '''Ben''': Sì! <br/> '''Kid''': Più! <br/> '''Ben''': Ecco, più anch'io! * '''Ben''': Apri! <br/> '''Uomo alla porta''': Perché? Altrimenti vi arrabbiate? <br/> '''Ben''' e '''Kid''': Siamo già arrabbiati! {{NDR|Presso il locale del Boss}} * '''Kid''': Ce la giochiamo a carte? <br/> '''Ben''': No! Facciamo a braccio di ferro. <br/> '''Kid''': No! Perché non ce la giochiamo a birra e salsicce. <br/> '''Ben''': Dove? {{NDR|Dopo aver distrutto la Dune Buggy di Ben}} [[Categoria:Film commedia]] Amarcord 205 64771 2006-11-06T22:35:18Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Amarcord |titolooriginale=Amarcord |paese=[[Italia]], [[Francia]] |anno=1973 |genere=Commedia |regista=[[Federico Fellini]] |sceneggiatore=[[Federico Fellini]], [[Tonino Guerra]] |attori= *[[Pupella Maggio]]: Miranda Biondi *[[Armando Brancia]]: Aurelio Biondi *[[Magali Noël]]: Gradisca *[[Ciccio Ingrassia]]: Teo *[[Nando Orfei]]: Patacca *[[Luigi Rossi]]: l'avvocato *[[Bruno Zanin]]: Titta Biondi *[[Gianfilippo Carcano]]: Don Baravelli *[[Josiane Tanzilli]]: Volpina *[[Maria Antonietta Beluzzi]]: la tabaccaia |note= *'''Musiche:''' [[Nino Rota]] *'''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premio Oscar]]:''' come miglior film straniero '''(1975)''' }} '''''Amarcord''''', [[film]] di [[Federico Fellini]] con [[Pupella Maggio]] e [[Armando Brancia]]. *Ma se la morte è così... non è mica un bel lavoro. Intel cul! *Mio nonno fava i mattoni, mio babbo fava i mattoni, faccio i mattoni anche me', ma la casa mia dov'è che l'è? *Voglio una doooooonnnaaaaaaaaaaa... ('''Teo''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Il silenzio degli innocenti 206 71359 2006-12-05T23:04:03Z Nemo 823 ma insomma, 'sti benedetti spazi! {{Film| titoloitaliano= Il silenzio degli innocenti <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Silence of the Lambs <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1991 <!--anno di produzione --> | genere= Thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Jonathan Demme]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ted Tally]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Jodie Foster]]: Clarice Starling * [[Anthony Hopkins]]: Dr. Hannibal Lecter * [[Scott Glenn]]: Jack Crawford * [[Anthony Heald]]: Dr. Frederick Chilton * [[Ted Levine]]: Jame "Buffalo Bill" Gumb * [[Frankie Faison]]: Barney Matthews * [[Kasi Lemmons]]: Ardelia Mapp * [[Brooke Smith]]: Catherine Martin * [[Paul Lazar]]: Pilcher * [[Dan Butler]]: Roden * [[Lawrence T. Wrentz]]: Agente Burroughs * [[Stuart Rudin]]: Miggs | note= * Vincitore di 5 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (1992)''': ** Miglior attore protagonista ([[Anthony Hopkins]]) ** Miglior attrice protagonista ([[Jodie Foster]]) ** Miglior film ** Miglior regia ** Miglior sceneggiatura non originale <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il silenzio degli innocenti''''', [[film]] del 1991 con [[Anthony Hopkins]] e [[Jodie Foster]]. Regia di [[Jonathan Demme]]. *Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera. Addio. ('''Hannibal Lecter''') {{NDR|Parlando a Clarice}} *No...non verrò.Ho un amico per cena. ('''Hannibal Lecter''') *Una volta, un tizio che faceva un censimento, provò ad interrogarmi. Mi mangiai il suo fegato, con un bel piatto di fave, ed un buon Chianti... ('''Hannibal Lecter''') {{NDR|rumore di risucchio con i denti stretti}} * – Tutti gli psicopatici tengono dei trofei delle loro vittime. <br/> – Io no. <br/> – Lei se le mangiava, dottore! {{wikifilm|Il silenzio degli innocenti (film)}} {{Trilogia di Hannibal Lecter}} [[Categoria:Film thriller|Silenzio degli innocenti]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Silenzio degli innocenti]] [[bs:Kad jaganjci utihnu]] [[en:The Silence of the Lambs]] [[es:El silencio de los corderos]] Attila flagello di Dio 208 72349 2006-12-13T20:50:36Z Nemo 823 /* Frasi */ adesso anche le voci fuori campo in corsivo? {{Film| titoloitaliano= Attila flagello di Dio <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Attila flagello di Dio <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Comici <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Franco Castellano]], [[Giuseppe Moccia]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Franco Castellano]], [[Giuseppe Moccia]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Diego Abatantuono]]: Aldarico / Attila * [[Angelo Infanti]]: Fusco Cornelio * [[Mauro di Francesco]]: Tartufo * [[Franz Di Cioccio]]: Giallo * [[Toni Ucci]]: Fabio Massimo * [[Francesco Salvi]]: barbaro * [[Rita Rusic]]: Uraia | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Attila flagello di Dio''''', [[film]] del 1982 di [[Franco Castellano]] e [[Giuseppe Moccia]] con [[Diego Abatantuono]]. ==Frasi== *Più di 2000 anni fa, nel sobborgo di Milano che oggi si chiama Segrate, vivevano uomini primitivi di inaudita ferocia e violenza: i barbari! ('''voce fuori campo''' all'inizio del film) * A come atrocità, doppia T come terremoto e traggedia, I come ira di [[Dio]], L come lago di sangue, e A come adesso vengo e ti sfascio le corna! ('''Attila''') * Dove passo io, non cresce più l'erba, caro. ('''Attila''') *Ah, adesso salta fuori che pure le donne c'hanno le idee!! ('''Attila''') * Ti sfido a zampa di ferro! ('''Attila''') * Giallo.. rollo funebre! ('''Attila''') * Tu l' ''incuine'' c'hai fracassato? E noi l' ''incuine'' ti fracasseremo! ('''Attila''') * Chi è lo re? ('''Attila''') ==Dialoghi== {{wikipedia}} *'''Attila''': Sbabbari, uomini di inaudita viulenza, di inaudita ferocia, figli del Dio Odino io vi dico vostro re che questa volta li romani hanno tirato troppo la corda e quindi io vi dico che chi la fa l'aspetti è chiaro?<br>'''Sbabbari''': CHIARO!<br>'''Attila''': Sapete voi qual è dei romani la città diciamo più grassuttella diciamo più preputente la più grossa?<br>'''Sbabbari''': ROMA!<br>'''Attila''': Bravi 'nduinato Romani Roma pe' forza ci potevo anche arrivare da solo ma volevo vedere se lo sapevate Roma... e io vi dico sbabbari che noi Roma la raderemo al suolo, noi Roma la metteremo a carne e pesce noi dove passeremo non crescerà più neanche un filo d'ebba è chiaro?<br>'''Sbabbari''': CHIARO!<br>'''Attila''': E allora sbabbari imo a Romaa!<br>'''Sbabbari''': A ROMA!! A ROMA!! *-Sarà chiamato Attila... il flagello di Dio! <br />'''Attila''': Att'la, il fratell' di ddio!!!!" <br />-Flagello, non fratello! <br />'''Attila''': Fratell', cuggin'... molt' amico di ddio! [[Categoria:Film comici]] Assassini nati 209 71727 2006-12-09T00:12:15Z Nemo 823 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Assassini nati <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Natural Born Killers <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[USA]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1994 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, thriller, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Oliver Stone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Quentin Tarantino]], [[Oliver Stone]], [[David Veloz]], [[Richard Rutowski]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[O-Lan Jones]]: Mabel *[[Woody Harrelson]]: Mickey Knox *[[Juliette Lewis]]: Mallory Knox *[[Ed White]]: cowboy *[[Richard Lineback]]: Sonny *[[Lanny Flaherty]]: Earl *[[Carol-Renee Modrall]]: cuoco *[[Rodney Dangerfield]]: padre di Mallory *[[Edie McClurg]]: madre di Mallory *[[Sean Stone]]: Kevin *[[Robert Downey jr.]]: Wayne Gale *[[Tom Sizemore]]: detective Jack Scagnetti *[[Russell Means]]: vecchio indiano *[[Lorraine Farris]]: Pinky *[[Tommy Lee Jones]]: Warden Dwight McClusky *[[Everett Quinton]]: Wurlitzer *[[Steven Wright]]: dottor Emil Reingold *[[Robert Swan]]: Napalatoni | note= * '''Soggetto:''' [[Quentin Tarantino]]<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Assassini nati''''' è un [[film]] del 1994 diretto da [[Oliver Stone]], con [[Juliette Lewis]] e [[Woody Harrelson]]. {{tagline|I media li resero superstar.}} ==Frasi== *Se non ti ammazzo di che parla la gente? ('''Mickey''') *Ogni specie uccide altre specie. Gli uomini invece le uccidono tutte allegramente. ('''Mickey''') ==Dialoghi== *'''Mickey''': Sarà almeno 10 anni che non mangio una torta al lime. <br/> '''Cameriera''': E ti piaceva allora? <br/> '''Mickey''': No, ma sono molto cambiato negli ultimi 10 anni. {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film d'azione]] Assassinio sul Tevere 210 62836 2006-10-26T11:46:45Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Assassinio sul Tevere <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Assassinio sul Tevere <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1979 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Bruno Corbucci]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tomas Milian]]: Nico Giraldi * [[Marina Ripa di Meana]]: Sig.ra Eleonora Ruffini * [[Roberta Manfredi]]: Angela * [[Alberto Farnese]]: Manfredo Ruffini * [[Massimo Vanni]]: Gargiulo * [[Bombolo]]: Venticello * [[Enzo Liberti]]: Pinna | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Assassinio sul Tevere''''', [[film]] italiano del 1979 con [[Tomas Milian]], regia di [[Bruno Corbucci]]. *'''Venticello''': A marescià, e si io non rimanda, io che me pijo? <br/> '''Giraldi''': Te piji na pizza! *- Quelli d'a strage d'a stazzione, ndo li metto? <br/>- Giù in fonno, n'oo scantinato, 'nsieme ai bruciati der purman. E poi qui basta, 'n c'è più posto! Amo riempito pure li cessi!" *'''Sig.ra Ruffini''': È una ragazza alla pari? <br/> '''Girardi''': No, quella nun è manco dispari! [[Categoria:Film commedia]] Armageddon - Giudizio finale 211 64739 2006-11-06T21:02:22Z Homer 215 {{wikificare film}} {{wikificare film}} '''''Armageddon''''', [[film]] del 1998 e diretto da [[Michael Bay]] con [[Bruce Willis]]. *Gli Stati Uniti ci hanno chiesto di salvare il mondo. Qualcuno vuole dire di no? *Componenti americani, componenti russi: tutti fatti a Taiwan. ('''Andropov''') {{wikipedia}} [[Categoria:Film di fantascienza]] Arancia meccanica 212 69416 2006-11-28T15:21:29Z 87.9.95.27 /* Citazioni su ''Arancia meccanica'' */ {{Film| titoloitaliano= Arancia meccanica <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= A Clockwork Orange <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Gran Bretagna]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1971 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Stanley Kubrick]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Stanley Kubrick]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Malcolm McDowell]]: Alex De Large *[[Patrick Magee]]: Mr. Alexander, lo scrittore *[[Michael Bates]]: guardiano capo *[[Warren Clark]]: Dim *[[John Clive]]: attore della prova di guarigione *[[Adrienne Corri]]: Mrs. Alexander, la moglie dello scrittore *[[Carl Duering]]: Dr. Brodsky *[[Paul Farrel]]: il vagabondo *[[Clive Francis]]: Joe, il giovane a pensione dai genitori di Alex *[[Michael Gover]]: governatore della prigione *[[Miriam Karlin]]: Miss Weber, la signora dei gatti *[[James Marcus]]: Georgie *[[Aubrey Morris]]: Mr. P.R. Deltoid *[[Godfrey Quigley]]: cappellano della prigione *[[Sheila Raynour]]: madre di Alex *[[Madge Ryan]]: Dr. Branom *[[John Savident]]: oppositore del governo *[[Anthony Sharp]]: Ministro dell'Interno *[[Philip Stone]]: padre di Alex *[[Pauline Taylor]]: Dottoressa Taylor, psichiatra | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Arancia meccanica''''', [[film]] del 1971 di [[Stanley Kubrick]] con [[Malcolm McDowell]]. {{tagline|Le avventura di un giovane i cui principali interessi sono lo stupro, l'ultra-violenza e Beethoven.}} *E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. ('''Alexander DeLarge''') *È buffo come i colori del vero mondo divengano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo. ('''Alexander DeLarge''') *Si apprestavano a somministrare una dose del dolce su e giù ad una giovane e piangente devotchka catturata a questo scopo... ('''Alexander DeLarge''') *Non posso avere la nausea quando ascolto Ludovico Van... vi prego... Lasciate stare Beethoven, lui non ha fatto niente, ha scritto solo Musica! ('''Alexander DeLarge''') *Oh deliziosa delizia e incanto. Era piacere impiacentito e divenuto carne. Come piume di un raro metallo spumato, o come vino d'argento versato in nave spaziale. Addio forza di gravità, mentre slusciavo...quali visioni incantevoli!! ('''Alexander DeLarge''') *È un Delitto!!! Delitto! Delitto! Delitto! usare Ludovico Van in questo modo! Lui non ha mai fatto male a nessuno!! Beethoven ha solo scritto musica!! Non è giusto!!! ('''Alexander DeLarge''') *La Durango 95 filava molto karascov, con piacevoli vibrazioni trasmesse al basso intestino. Ben presto alberi e buio fratelli, vero buio di campagna. ('''Alexander DeLarge''') *Oh oh oh. Ma questo è il grasso puzzoso Billigoa de Billyboy in carne e ossa. Come ti porti, tu, sgonfia palla di grasso puzzolente, unto e bisunto? Ne gradiresti una nelle balle? Se di balle ne hai tu, gelatinoso eunuco. ('''Alexander DeLarge''') *Stai attento, stai bene attento, oh Dim, se della vita la continuazione a cuor ti sta. ('''Alexander DeLarge''') *Eccomi là. Cioè Alex e i miei tre drughi. Cioè Pit, Georgie e Dim. Eravamo seduti nel Korova milkbar arrovellandoci il gulliver per sapere cosa fare della serata. Il Korova milkbar vende " latte+ ", cioè diciamo latte rinforzato con qualche droguccia mescalina, che è quello che stavamo bevendo. È roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza. ('''Alexander DeLarge''') *Doobidoob. Forse un po' stancuccio. Meglio chiuderla la bocca. Il buon lettuccio chiama adesso. Andiamocene a casuccia a farci un po' di spatchka. Right right?('''Dim''') ==Citazioni su ''Arancia meccanica''== *Difendo ''Arancia Meccanica'', Kubrick disse che neanche sotto ipnosi si può costringere qualcuno a fare qualcosa contro la sua natura. ([[Tiziano Sclavi]]) *L'uomo deve poter scegliere tra bene e male, anche se sceglie il male. Se gli viene tolta questa scelta egli non è più un uomo, ma un' arancia meccanica. ([[Stanley Kubrick]]) {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[en:A Clockwork Orange]] [[es:La naranja mecánica]] Apocalypse Now 213 69751 2006-11-28T21:43:07Z 151.42.189.181 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Apocalypse Now <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Apocalypse Now <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1979 <!--anno di produzione --> | genere= Guerra/Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Francis Ford Coppola]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Francis Ford Coppola]], [[Michael Herr]], [[John Milius]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Marlon Brando]]: Col. Walter E. Kurtz * [[Robert Duvall]]: Ten. Col. William "Bill" Kilgore * [[Martin Sheen]]: Cap. Benjamin L. Willard/Narratore * [[Frederic Forrest]]: Jay Hicks/"Chef" * [[Albert Hall]]: Chief * [[Dennis Hopper]]: il fotoreporter * [[Harrison Ford]]: Col. Lucas * [[Francis Ford Coppola]]: regista televisivo * [[Vittorio Storaro]]: operatore TV * [[Dean Tavoularis]]: fonico TV * [[Mark Coppola]]: annunciatore * [[Sam Bottoms]]: Lance B. Johnson * [[Bo Byers]]: serg. MP * [[Larry Carney]]: serg. MP * [[Colleeen Camp]]: Playmate * [[Linda Carpenter]]: Playmate * [[Laurence Fishburne]]: Clean * [[Scott Glenn]]: Cap. Richard Colby * [[James Keane]]: soldato di Kilgore * [[Damien Leake]]: mitragliere * [[Tom Mason]]: sergente * [[Ron McQueen]]: soldato ferito * [[Herb Rice]]: Roach * [[Jerry Ross]]: Johnny di Malibù * [[Kerry Rossall]]: Mike di San Diego * [[G.D. Spradlin]]: Gen. Corman * [[William Uptone]]: Spotner * [[Dick White]]: pilota di elicottero * [[Cyntia Wood]]: playmate dell'anno * [[Jerry Ziesmer]]: un civile | note= * Vincitore di 2 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (1980)''': ** Miglior sonoro ** Miglior fotografia <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Apocalypse Now''''', [[film]] del 1979 di [[Francis Ford Coppola]], con [[Marlon Brando]], [[Martin Sheen]] e [[Robert Duvall]]. == Frasi == *A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. * Tutta la collina odorava di vittoria. *Accusare un uomo di omicidio quaggiù era come fare contravvenzioni per eccesso di velocita' alla 500 Miglia di Indianapolis. ('''Cap. Willard''') *Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla. ('''Cap. Willard''') *Se un uomo ha abbastanza fegato da combattere con le budella in mano, può bere dalla mia borraccia ogni volta che vuole. ('''Col. Kilgore''') *Charlie non fa surf. ('''Col. Kilgore''') *Ho visto degli orrori, orrori che ha visto anche lei. Ma non avete il diritto di chiamarmi assassino. Avete il diritto di uccidermi, questo sì, ma non avete il diritto di giudicarmi. Non esistono parole per descrivere lo stretto necessario a coloro che non sanno cosa significhi l'orrore. L'orrore ha un volto e bisogna essere amici dell'orrore. ('''Col. Kurtz''') *Noi addestriamo dei giovani a scaricare napalm sulla gente, ma i loro comandanti non gli permettono di scrivere cazzo sui loro aerei perché è osceno. ('''Col. Kurtz''') <div style="width:520px;"> {{quote|Adoro l'odore del Napalm di mattina... ha il profumo della vittoria.|('''Col. Kilgore''')|I like the smell of napalm in the morning. It smells like... victory.|lingua=en}} {{quote|Ma lo sai che il se è la sillaba centrale di esSEre?|('''Fotoreporter''')|…you know that IF is the middle word of lIFe?|lingua=en}} </div> == Dialoghi == *'''Cap. Willard''': Mi hanno inviato in missione segreta, signore. <br/> '''Col. Kurtz''': Non è più segreta ormai. *'''Col. Kurtz''': Lei è un assassino? <br/> '''Cap. Willard''': Sono un soldato. <br/>'''Col. Kurtz''': Né l' uno né l' altro. Lei è un garzone di bottega che è stato mandato dal droghiere a incassare i debiti sospesi. {{NDR|Willard è incaricato di uccidere Kurtz}} *'''Col. KIlgore''': Lo senti questo odore, figliuolo?<br/>'''Cap. Willard''': Quale? <br/>'''Col. Kilgore''': Napalm, figliolo. Io amo l'odore del Napalm alla mattina. E' l'odore della vittoria... {{wikifilm}} [[Categoria:Film guerra]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Apocalypse Now]] [[ru:Апокалипсис сегодня (фильм)]] I promessi sposi 214 29187 2006-02-09T21:37:28Z Dread83 47 doppio di [[Alessandro Manzoni]], trasf. in redir., citazioni da separare solo dopo cernita #REDIRECT[[Alessandro Manzoni]] William Shakespeare 216 72783 2006-12-17T07:30:21Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''William Shakespeare''' (1564 – 1616), poeta, commediografo, drammaturgo e attore britannico. [[Immagine:Shakespeare.jpg|300px|thumb|right|William Shakespeare]] ==Citazioni di William Shakespeare== {{indicedx}} *A volte gli uomini sono padroni del loro destino; la colpa, caro Bruto, non è delle nostre stelle, ma nostra, che noi siamo dei subalterni. *Addio, bella crudeltà. *Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno. *Assomiglia al fiore innocente, ma sii il serpente sotto di esso. *Basta una stilla di male per gettare un'ombra infamante su qualunque virtù. *Beh, chiunque può sopportare un dolore tranne chi ce l'ha. *Bello è brutto e brutto è bello. *C'era una stella che danzava e sotto quella sono nata. *Che ogni occhio negozi per se stesso / E non fidi in agente alcuno. *Chi dorme non sente il mal di denti. *Chi ha la barba è più che un giovane, e chi non ha barba è meno che un uomo. *Chi muore paga tutti i debiti. *Chi non ha denaro, mezzi, né contentezza è senza tre cose buone. *Ci sono occasioni e cause e perché e percome in tutte le cose. *Ciò che l'uomo osa, io oso. *Come arrivano lontano i raggi di quella piccola candela: così splende una buona azione in un mondo malvagio. *Con chi sta fermo il tempo? Con gli uomini di legge quando sono in ferie, perché essi dormono fra un'udienza e l'altra, e non s'accorgono che il tempo si muove. *Con la tua immagine e con il tuo amore, tu, benché assente, mi sei ogni ora presente. Perché non puoi allontanarti oltre il confine dei miei pensieri; ed io sono ogni ora con essi, ed essi con te. *Debbo essere crudele solo per esser giusto. *E chi muore senza portare nella propria tomba almeno una pedata ricevuta in dono da un qualche amico? *E ogni angoscia che ora par mortale, di fronte al perder te, non parrà eguale. *È tutta colpa della [[Luna]], quando si avvicina troppo alla Terra fa impazzire tutti. *È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita. *Essere saggio e amare eccede le capacità dell'uomo. *Fai maturare la tua ammirazione per un poco. *Gli angeli ancora risplendono, anche se è caduto quello più splendente. *Gli uomini chiudono la porta in faccia a un sole calante. *Gli uomini dovrebbero essere quello che sembrano. *Gli uomini sono morti in ogni tempo, e i vermi se li sono mangiati, ma non per amore. *Ho una sorta d'alacrità nell'andare a fondo. *I clamori avvelenati di una donna gelosa sono più micidiali dei denti di un cane idrofobo. *Il buono e il cattivo dipendono dal pensiero di chi li rende tali. *Il diavolo sa ben citare la Sacra Scrittura per i suoi scopi. *Il discernimento è la parte migliore del valore. *Il dovere di ogni soggetto appartiene al re, ma l'anima di ogni soggetto è solo sua. *Il male fatto dagli uomini sopravvive a loro, il bene viene seppellito con le loro ossa. *Il mio solo amore, nato dal mio solo odio! *Il principe delle tenebre è un gentiluomo. *Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio. *Il vecchio proverbio ha ragione: ''Il vaso vuoto è quello che rende il suono più ampio. *In nulla mi considero felice se non nel ricordarmi dei miei buoni amici. *La [[bellezza]] da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. *La bellezza tenta i ladri più dell'oro. *La mia [biblioteca] era per me un ducato grande abbastanza. (William Shakespeare) *La brevità è l'anima della saviezza. *La colpa è così piena d'ingenua gelosia che si versa da sola per timore d'essere versata. *La [[disgrazia]] ci fa conoscere strani compagni di letto. *La [[gloria]] è simile a un cerchio nell'acqua che non smette mai di allargarsi, fino a che, a causa del suo stesso ingrandirsi, non si disperde in un nulla. *La [[pazzia]], signore, se ne va a spasso per il mondo come il sole, e non c'è luogo in cui non risplenda. *La tua vecchia [[verginità]] è come una delle nostre vizze pere francesi: è brutta, è secca al gusto. *La virtù è ardita e la bontà non ha mai paura. *L'ambizione, la virtù del soldato. *L'amicizia è fedele in tutto, tranne che nei servigi e nelle faccende d'amore. *L'amore è la più saggia delle follie, un'amarezza capace di soffocare, una dolcezza capace di guarire. *L'amore non guarda con gli occhi ma con la mente e perciò l'alato Cupìdo viene dipinto cieco. *L'arte resa muta dall'autorità. *L'azione è più rara nella virtù che nella vendetta. *Le compagnie, le compagnie scellerate sono state la mia rovina. *Le cose dolci da gustare si dimostrano amare da digerire. *Le cose non sono un bene o un male di per se ma è il pensiero che le rende tali. *Le gioie violente hanno violenta fine, e muoiono nel loro trionfo, come il fuoco e la polvere da sparo, che si distruggono al primo bacio. Il più squisito miele diviene stucchevole per la sua stessa dolcezza, e basta assaggiarlo per levarsene la voglia. Perciò ama moderatamente: l'amore che dura fa così. *L'uomo che si agita fa scoppiare di risate gli angeli. *Ma io sono costante come la stella polare, che per il suo esser fedele, fissa e inamovibile non ha pari nel firmamento. *Ma l'amore è cieco e gli amanti non possono vedere le graziose follie ch'essi commettono. *Narra con esattezza di me e della mia causa. *Nessuno ammira la celerità più dei negligenti. *Niente arriva a sproposito, se arriva insieme al denaro. *Niente più della pietà imbaldanzisce il peccato. *Noi siamo per gli dei quel che sono le mosche per un ragazzo capriccioso: ci uccidono per divertirsi. *Non bisognerebbe affliggersi per ciò che è stato ed è senza rimedio. *Non c'è belva tanto feroce che non abbia un briciolo di pietà. Ma io non ne ho alcuno, quindi non sono una belva. *Non c'è mai stato un filosofo che potesse sopportare pazientemente il mal di denti. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Non c'è modo che gli uomini esistano senza che le donne lavorino a mezza giornata? *Non c'è nulla che sia buono o cattivo in se stesso, ma è il nostro pensiero che lo rende tale. *Non farmi sentire delle bugie: non s'addicono a nessuno, tranne a un commerciante. *Non sai che sono donna? Quando penso, devo parlare. *Non si è ancor mai vista donna bella e stupida. *Non siamo nati per supplicare, ma per comandare. *Non tentare un uomo disperato. *Non vi è corazza più forte di un cuore incontaminato! Tre volte armato è chi difende il giusto; e inerme, sebbene coperto di ferro, è colui la cui coscienza è corrotta dall'ingiustizia. *Nostalgia: il ricordo delle cose passate. *Nulla è vero o falso, ma è il pensarlo che lo rende tale. *O, un bacio, lungo come il mio esilio, dolce come la mia vendetta! *Ogni colpa sembra mostruosa finché non arriva un'altra colpa che le sia compagna. *Oh, è stupendo avere forza da gigante ma è da tiranni usarla come un gigante. *Ora sono, se uno deve dir la verità, poco meglio di uno dei dannati. *Per prima cosa, ammazziamo tutti gli avvocati. *Perché il coraggio insorge all'occasione. *Presta a tutti il tuo orecchio, a pochi la tua voce. *Puoi depormi dalle mie glorie e dal mio stato, ma non dai miei dolori: di quelli io sono ancora il re. *Quando ambiamo al meglio, spesso roviniamo ciò che è bene. *Quando arrivano i dispiaceri, non arrivano come singole spie, ma in battaglioni. *Quando i ricchi furfanti hanno bisogno di quelli poveri, quelli poveri possono fare il prezzo che vogliono. *Quando il valore toglie alla ragione, / Rode la spada con cui combatte. *Quando marciscono i gigli mandano un puzzo più ingrato che quello della malerba. (Sonetto XCIV, '''GB''') *Quanto spesso gli uomini sono stati allegri poco prima di morire! *Questa è la mostruosità dell'amore, signora, che infinito è il volere ma limitata è la sua attuazione. *Sappiamo ciò che siamo, ma non sappiamo ciò che potremmo essere. *Se ho fatto una sola cosa buona nella mia vita, me ne pento dal profondo del mio cuore. *Se l'amore è cieco, tanto meglio si accorda con la notte. *Se soltanto avessi servito il mio Dio con metà dello zelo con cui ho servito il mio re, egli non mi avrebbe abbandonato nella mia vecchiaia, nudo, ai miei nemici. *Se tu non ti ricordi la più piccola follia a cui ti ha condotto l'amore, tu non hai amato. *Sei tutto ghiaccio; la tua gentilezza raggela. *Signore, Signore, quanto siamo soggetti noi vecchi a questo vizio del mentire. *Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni (da ''La tempesta'') *Sii casta come il ghiaccio, pura come la neve, tu non sfuggirai alla calunnia. *Solo i difetti dei ricchi sembrano virtù. *Sono le stelle, le stelle sopra di noi, che governano la nostra condizione. *Sperperiamo le nostre luci invano, come le lampade di giorno. *Spesso dalle intenzioni sue l'uomo è sviato. Tutti i nostri propositi dipendono dalla memoria: se nascendo quindi sono robusti, poi si indeboliscono. Acerbo il frutto sta ben saldo al ramo; maturo, da sé cade, senza scuoterlo. *Ti prego, aggrava la tua collera. *Tu sei sposato alla calamità. *Tu, "Z", figlia illegittima, tu lettera affatto necessaria. *Un amico dovrebbe sopportare le debolezze dell'amico, ma Bruto fa le mie più grandi di quelle che sono. *Un atto senza nome. *Un giorno l'afflizione sorriderà di nuovo, e fino ad allora, dolore, stai a cuccia! *Un politicante... uno che sarebbe stato capace di circuire anche Dio. *Un uomo può pescare con il verme che ha mangiato un re e mangiare il pesce che ha mangiato quel verme. *Un vero amore non sa parlare. *Una donna è un piatto per gli dei, se a condirla non è il diavolo. *Vado pazza della sua stessa assenza. *Vivi per essere la meraviglia e l'ammirazione del tuo tempo. ==''Amleto''== ===Citazioni tratte dall'opera=== *Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, che non sogni la tua filosofia. *Come avete potuto smettere di nutrirvi di questa montagna di neve, per pascervi invece di questo moro? Ah, non avete occhi? (Amleto; Atto III, Scena IV) *O [[Vergogna]], dov'è il tuo rossore? (Atto III, Scena IV) *Fragilità, il tuo nome è [[donna]]! *I commedianti non son capaci di tener segreti; dicono tutto. *Il diavolo ha il potere di comparire agli uomini in forme seducenti e ingannatorie. *La brevità è l'anima del senno, e il parlar troppo un fronzolo esteriore. *Pur se tu sia casta come il ghiaccio e pura come la neve, non sfuggirai alla calunnia. Vattene in convento. *Questa è follia, se pure c'è del nesso. *È una bella prigione, il mondo. *Essere o non essere; questo è il problema: se sia più nobile d'animo sopportare gli oltraggi, i sassi e i dardi dell'iniqua [[fortuna]], o prender l'armi contro un [[mare]] di triboli e combattendo disperderli. Morire, dormire, nulla di più; e con un sonno dirsi che poniamo fine al cordoglio e alle infinite miserie naturale retaggio della carne, è soluzione da accogliere a mani giunte. Morire, dormire, sognare forse: ma qui è l'ostacolo, quali sogni possano assalirci in quel sonno di [[morte]] quando siamo già sdipanati dal groviglio mortale, ci trattiene: è la remora questa che di tanto prolunga la vita ai nostri tormenti. <br>Chi vorrebbe, se no, sopportar le frustate e gli insulti del [[tempo]], le angherie del tiranno, il disprezzo dell'[[uomo]] borioso, le angosce del respinto [[amore]], gli indugi della [[legge]], l'oltracotanza dei grandi, i calci in faccia che il merito paziente riceve dai mediocri, quando di mano propria potrebbe saldare il suo conto con due dita di pugnale? <br>Chi vorrebbe caricarsi di grossi fardelli imprecando e sudando sotto il peso di tutta una [[vita]] stracca, se non fosse il timore di qualche cosa, dopo la morte, la terra inesplorata donde mai non tornò alcun viaggiatore, a sgomentare la nostra volontà e a persuaderci di sopportare i nostri mali piuttosto che correre in cerca d'altri che non conosciamo? Così ci fa vigliacchi la coscienza; così l'incarnato naturale della determinazione si scolora al cospetto del pallido pensiero. E così imprese di grande importanza e rilievo sono distratte dal loro naturale corso: e dell'azione perdono anche il nome. (Amleto) ===Citazioni sull'opera=== *La si direbbe l'opera di un selvaggio ubriaco. ([[Voltaire]], 1768) ==''Antonio e Cleopatra''== *Sì, questa passione del nostro generale passa la misura: quei suoi occhi fieri che sopra le file e le schiere guerresche scintillavano come l'armatura di Marte, ora si abbassano e volgono la funzione e la devozione del loro sguardo sopra una fronte abbronzata: il suo cuore di condottiero che nelle mischie di grandi battaglie ha fatto scoppiare le fibbie della corazza sul suo petto rinnega ogni moderazione ed è diventato il mantice ed il ventaglio per rinfrescare la lussuria di una zingara. (I,1) *Col tempo finiamo con l'odiare ciò che spesso temiamo. (I, 3) ==''Cimbelino''== *La fortuna guida dentro il porto anche navi senza pilota. ==''Come vi piace / Come vi piaccia''== *Che peccato che ai matti non sia permesso di parlare saggio di ciò che i saggi fanno pazzamente! (Pietraccia) *{{NDR|Amare}} È esser tutto fantasia, passione, e tutto desiderio, adorazione, esser dovere, rispetto, umiltà, esser pazienza ed impazienza insieme, castità, sofferenza, obbedienza. ==''Coriolano''== *Ah, per me, dico, datemi la guerra! È meglio cento volte della pace, come il giorno è migliore della notte; la guerra è cosa viva, movimento, è vispa, ha voce, è piena di sorprese. La pace è apoplessia, è letargia: spenta, sorda, insensibile, assonnata, e fa mettere al mondo più bastardi che non uccida uomini la guerra. (Atto IV, Scena V) ==''Giulio Cesare''== *C'è una marea nelle cose degli uomini che, colta al flusso, mena alla fortuna; negletta, tutto il viaggio della vita s'incaglia su fondali di miserie. *Che dobbiamo morire lo sappiamo. Ma è il numero dei giorni, e l'ora, e il momento che soprattutto preoccupano l'uomo. Così colui che toglie vent'anni alla vita dell'uomo, toglie un egual numero di anni alla paura della morte. *Come mi accorgo, la commozione è contagiosa, poiché i miei occhi, al vedere le perle di dolore che brillano nei tuoi, prendono ad inumidirsi. *Gli unicorni possono essere indotti in inganno per mezzo degli alberi; gli orsi per mezzo degli specchi; gli elefanti per mezzo delle buche; i leoni per mezzo delle reti, e gli uomini, infine, per mezzo dell'adulazione. *I paurosi muoiono mille volte prima della loro morte, ma l'uomo di coraggio non assapora la morte che una volta. La [[morte]] è conclusione necessaria: verrà quando vorrà. *Il male che gli uomini compiono si prolunga oltre la loro vita, mentre il bene viene spesso sepolto insieme alle loro ossa. *L'abuso della grandezza si offre tutte le volte in cui essa disgiunge la pietà dalla potenza. *L'umiltà, prova esperienza comune, è la scala di una giovane ambizione. Ma, come abbia raggiunto l'ultimo gradino, volge essa le spalle alla scala e rimira le nubi, spregiando i gradini più bassi ond'essa è ascesa. *Oh, se uno potesse già conoscere l'esito degli avvenimenti d'oggi! Ma basterà che si concluda il giorno, e tutto si saprà. *Oh sole al tramonto, così come nei tuoi raggi rossi tu sprofondi alla notte, allo stesso modo la giornata di Crasso tramonta nel suo rosso sangue. *Quando l'amore prende ad ammalarsi e affievolirsi, fa uso di cortesie e spese di contraggenio. In una fedeltà semplice e schietta non si trovano artifici di sorta. *Sangue, gocce scarlatte che visitano il cuore. *Se avete lacrime, preparatevi a versarle adesso. (Atto III, Scena II, '''GB''') *...sono ammalato di molti anni. *Vorrei che attorno a me ci fossero degli uomini piuttosto grassi, e con la testa ben pettinata, e tali, insomma, che dormano la notte. Quel Cassio laggiù ha un aspetto troppo magro e affamato: pensa troppo, e uomini del genere sono pericolosi. (Cesare ad Antonio) *Sono qui per seppellire Cesare, non per tesserne le lodi. ==''Il mercante di Venezia''== *Aspetta un momento, c'è qualcos'altro. Questo contratto non ti accorda neanche una goccia di sangue. Le precise parole sono: "Una libbra di carne". Prendi dunque la tua penale, prendi la tua libbra di carne, ma se, nel tagliarla, versi una goccia di sangue cristiano, le tue terre e i tuoi averi sono, per le leggi di Venezia, confiscati dallo Stato di Venezia. (Porzia; Atto IV) *Io considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ognuno deve recitare la sua parte. *Non ha occhi un ebreo? Non ha mani, organi, statura, sensi, affetti, passioni? Non si nutre anche lui di cibo? Non sente anche lui le ferite? Non è soggetto anche lui ai malanni e sanato dalle medicine, scaldato e gelato anche lui dall'estate e dall'inverno come un cristiano? Se ci pungete non diamo sangue, noi? Se ci fate il solletico, non ridiamo? Se ci avvelenate non moriamo? *Possiamo chiudere con il [[passato]], ma il passato non chiude con noi. *Se fare fosse facile quanto sapere ciò che va fatto, le cappelle sarebbero chiese e le catapecchie dei poveri palazzi principeschi. ==''Il racconto d'inverno''== *Eretico sarà chi accenda il rogo, non già colei che vi brucerà dentro! ==''La bisbetica domata''== *C'è poco da scegliere frammezzo alle mele marce. (Hortensio; Atto I, Scena I, '''GB''') ==''La Tempesta''== *La sventura ti può dare le compagnie di letto più impensate! *Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d'un sogno è racchiusa la nostra breve vita. ==''Macbeth''== *La vita è solo un'ombra che cammina, un povero attorello sussiegoso che si dimena sopra un palcoscenico per il tempo assegnato alla sua parte, e poi di lui nessuno udrà più nulla. (Atto 5, Scena 5) *Il mondo senza Dio sarebbe una favola raccontata da un'idiota in un accesso di furore. (Atto 5, Scena 5) *Il più vicino per sangue, il più pronto a spargere sangue. (Atto 2, scena 3) *Nulla si è ottenuto, tutto è sprecato, quando il nostro desiderio è appagato senza gioia. Meglio esere ciò che distruggiamo, che inseguire con la distruzione una dubbiosa gioia. (Atto 3, scena 2) *Scompari,macchia maledetta!Scompari,dico!...uno,due.Ebbene,è venuto il momento di agire...l'inferno è buio...vergogna,mio signore,vergogna!Come?Sei un soldato e hai paura?...che bisogno c'è di preoccuparsi se qualcuno lo venga a sapere,dal momento che nessuno può chiamarci a renderne conto?Eppure,chi avrebbe mai pensato che il vecchio avesse tanto sangue?(Atto 5, scena 1) ==''Otello''== *E crepi la tua idea di volerti annegare! È davvero fuori luogo! Se mai, fatti impiccare per aver avuto il tuo piacere; altro che annegarti per non averlo goduto! (Iago a Roderigo; Atto I, Scena III) *Il Moro è franco e leale e giudica onesti tutti gli uomini, anche quelli che solo all'apparenza sono tali. (Iago; Atto I, Scena III) *Quando non c'è più rimedio è inutile addolorarsi, perché si vede ormai il peggio che prima era attaccato alla speranza. Piangere sopra un male passato è il mezzo più sicuro per attirarsi nuovi mali. Quando la fortuna toglie ciò che non può essere conservato, bisogna avere pazienza: essa muta in burla la sua offesa. Il derubato che sorride, ruba qualcosa al ladro, ma chi piange per un dolore vano, ruba qualcosa a se stesso. (Il Doge di Venezia; Atto I, Scena III) **L'ultimo periodo è citato nel testo della canzone ''Che cosa sono le nuvole'' di [[Pier Paolo Pasolini]] e [[Domenico Modugno]]. ==''Pericle principe di Tiro''== *La [[malinconia]] dagli oscuri occhi, triste compagna. ==''Re Lear''== *Finché possiamo dire: "quest'è il peggio", vuol dir che il peggio ancora può venire. (Atto IV, Scena III, '''GB''') *Attraverso le vesti stracciate si mostrano i vizi minori: gli abiti da cerimonia e le pellicce li nascondono tutti. *Qui sta la stoltezza della gente: quando la nostra fortuna vacilla,per lo più a causa della nostra condotta da ghiottoni, diamo la colpa dei nostri disastri al sole, alla luna, alle stelle... (Edmondo, atto I, scena I) *E perché poi dovrei io acconciarmi a quella calamità che sono i pregiudizi umani e lasciarmi spogliare del mio ad arbitrio delle leggi della nazione, solo perché in ritardo di un dodici o quattordici lune su mio fratello? E perché bastardo, spurio? (Edmondo, atto I, scena II) ==''Riccardo II''== *Nessuna virtù può eguagliare il bisogno. (Gaunt – Atto I, Scena III) *La [[vanità]], insaziato cormorano, consumato tutto il resto, addenta le sue viscere. ==''Riccardo III''== *Un cavallo! Un cavallo! Il mio regno per un cavallo! ==''Romeo e Giulietta''== *Buona notte, buona notte! Lasciarti è dolore così dolce che direi buona notte fino a giorno. (Giulietta; Atto II, Scena II) *Che cosa c'è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome di rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, sembrerebbe pur sempre lo stesso dolce profumo. (Giulietta, Atto II, Scena II) *Chi è troppo veloce, arriva tardi, come chi va troppo lentamente. (Atto II, Scena VI) *Chi sei tu che difeso dalla notte entri nel mio chiuso pensiero? (Giulietta; Atto II, Scena II) *Giulietta: "Ciò che deve essere, sarà." Frate Lorenzo: "Questa è una sentenza sicura." (Atto IV, Scena I) *È fidato il vostro servo? Non avete mai sentito dire che due persone possono serbare un segreto se soltanto una sola lo conosce? (la Nutrice a Romeo; Atto II, Scena IV) *Forse che quella che chiamiamo rosa cesserebbe d’avere il suo profumo se la chiamassimo con altro nome. (Giulietta) *L'amore corre ad incontrar l'amore con la gioia con cui gli scolaretti fuggon dai loro libri; ma l'amore che deve separarsi dall'amore ha il volto triste degli scolaretti quando tornano a scuola. * Si ride delle cicatrici altrui chi non ebbe a soffrir giammai ferita. *"O speziale veritiero! Il tuo veleno è rapido. E così con un bacio io muoio". (Romeo; Atto 5 scena III) *"Vieni dunque, o notte solenne, matrona sobriamente vestita di nero, e apprendimi a perdere una partita vinta, nella quale vengon giuocate due intatte verginità" (Giulietta; Atto 3, Scena II) ==''Sogno di una notte di mezza estate''== *L'amore può dar forma e dignità a cose basse e vili, e senza pregio; ché non per gli occhi Amore guarda il mondo, ma per sua propria rappresentazione, ed è per ciò che l’alato Cupido viene dipinto col volto bendato. (Atto I, scena I) *Pazzo, amante, poeta: tutti e tre sono composti sol di fantasia. (Atto V, Scena I) *Può ben dire la sua un leone, quando a dir la loro c'è tanti asini in giro. (Atto V) ==''Troilo e Cressida''== *Piacere e vendetta sono più sordi delle bisce alla voce di una decisione giusta. ==Citazioni su William Shakespeare== *Shakespeare non è mai esistito. Tutte le sue opere sono state scritte da uno sconosciuto che aveva il suo stesso nome. ([[Alphonse Allais]]) *Qualcuno ci sorveglia mentre scriviamo. La madre. Il maestro. Shakespeare. Dio. ([[Martin Amis]]) *Shakespeare, la cosa mortale più vicina agli occhi di Dio. ([[Laurence Olivier]]) ==Traduttori== ===Gabriele Baldini (1963)=== Nel testo: '''GB''' *''Opere Complete'': traduzione e note da Gabriele Baldini – Rizzoli, 1963. *''Tempesta'': introduzione, traduzione e note di Gabriele Baldini – Rizzoli, 1973. *''Amleto'': traduzione, introduzione e note di Gabriele Baldini – B.U.R., 1975. *''Otello'': traduzione, introduzione e note di Gabriele Baldini – BUR, 1984. *''Misura per Misura'': traduzione, introduzione e note di Gabriele Baldini. – B.U.R., 1988. ===Goffredo Raponi (1998-2002)=== Nel testo: '''GR''' *Traduzione dell'opera teatrale completa di Shakespeare in versi italiani. ==Bibliografia== <references/> ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * {{en}} [http://www.opensourceshakespeare.org Open Source Shakespeare (complete works)] *[http://www.liberliber.it/biblioteca/s/shakespeare/index.htm Opere di Shakespeare su LiberLiber] – Traduzione a cura di '''Goffredo Raponi'''. *[http://www.geocities.com/Hollywood/Academy/5051/filmo.html Filmografia shakespeariana] * {{en}} [http://wikibooks.org/wiki/Study_Guide:Shakespeare Guida allo studio di Shakespeare su Wikibooks] *[http://sources.wikipedia.org/wiki/Shakespeare%27s_last_will_and_testament Wikisource – Il testamento di Shakespeare] *[http://sources.wikipedia.org/wiki/Complete_Works_of_William_Shakespeare Wikisource – Opere complete di William Shakespeare] * {{en}} [http://the-tech.mit.edu/Shakespeare/ Testi delle opere teatrali di William Shakespeare disponibili online dal sito del MIT] * {{en}} Project Gutenberg – testi elettronici delle [http://onlinebooks.library.upenn.edu/webbin/book/search?author=Shakespeare%2C+William opere di William Shakespeare] * {{en}} [http://www.shakespeare-literature.com Shakespeare Literature], versioni indicizzate per capitolo e ricercabili delle opere di Shakespeare. * {{en}} [http://daphne.palomar.edu/Shakespeare/ William Shakespeare e Internet] [[Categoria:Poeti britannici|Shakespeare, William]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Shakespeare, William]] [[ar:وليم شكسبير]] [[ast:William Shakespeare]] [[bg:Уилям Шекспир]] [[bs:William Shakespeare]] [[ca:William Shakespeare]] [[cs:William Shakespeare]] [[de:William Shakespeare]] [[el:Ουίλλιαμ Σαίξπηρ]] [[en:William Shakespeare]] [[eo:William SHAKESPEARE]] [[es:William Shakespeare]] [[et:William Shakespeare]] [[fa:ویلیام شکسپیر]] [[gl:William Shakespeare]] [[he:ויליאם שייקספיר]] [[hu:William Shakespeare]] [[ja:ウィリアム・シェイクスピア]] [[ku:William Shakespeare]] [[nl:William Shakespeare]] [[no:William Shakespeare]] [[pl:William Shakespeare]] [[pt:William Shakespeare]] [[ro:William Shakespeare]] [[ru:Шекспир, Уильям]] [[sk:William Shakespeare]] [[sl:William Shakespeare]] [[sv:William Shakespeare]] [[tr:William Shakespeare]] [[uk:Шекспір Вільям]] [[zh:威廉·莎士比亚]] Dune (film) 217 71450 2006-12-07T13:10:15Z 82.52.170.123 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Dune <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Dune <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1984 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[David Lynch]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Lynch]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Francesca Annis]]: Lady Jessica * [[Leonardo Cimino]]: Il medico del Barone * [[Brad Dourif]]: Piter DeVries * [[Linda Hunt]]: la Shadout Mapes * [[Freddie Jones]]: Thufir Hawat * [[Richard Jordan]]: Duncan Idaho * [[José Ferrer]]: Imperatore Padishah Shaddam IV * [[Virginia Madsen]]: Principessa Irulan * [[Kyle MacLachlan]]: Paul Atreides * [[Silvana Mangano]]: Rev. Madre Ramallo * [[Everett McGill]]: Stilgar * [[Kenneth McMillan]]: Barone Vladimir Harkonnen * [[Jack Nance]]: Capitano Iakin Nefud * [[Siân Phillips]]: Rev. Madre Gaius Helen Mohiam * [[Angélica Aragón]]: Sorella Bene Gesserit * [[Jürgen Prochnow]]: Duca Leto Atreides * [[Paul L. Smith]]: Rabban "la Bestia" (come Paul Smith) * [[Patrick Stewart]]: Gurney Halleck * [[Dean Stockwell]]: Dott. Wellington Yueh * [[Sting]]: Feyd-Rautha Harkonnen * [[Max von Sydow]]: Dott. Lyet-Keynes * [[Alicia Witt]]: Alia (come Alicia Roanne Witt) * [[Sean Young]]: Chani | note= * Tratto dal romanzo [[Dune]] di [[Frank Herbert]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Dune''''', [[film]] del 1984 di [[David Lynch]] con [[Francesca Annis]] e [[Leonardo Cimino]]. ==Frasi== * Il principio è un periodo di delicati equilibri. Sappiate che questo è l'anno 10191. L'universo conosciuto è governato dall'imperatore Padishah Shaddam IV, mio padre. In questo periodo la più preziosa e vitale sostanza dell'universo è il Melange, la spezia. La spezia allunga il corso della vita. La spezia aumenta la conoscenza. La spezia è essenziale per annullare lo spazio. La potente Gilda spaziale e i suoi navigatori che la spezia ha trasformato nel corso di oltre 4000 anni, usano il gas arancione della spezia che conferisce loro la capacità di annullare lo spazio, e cioè, di viaggiare in qualsiasi parte dell'universo senza mai muoversi. Oh già, ho dimenticato di dirverlo. La spezia esiste su un solo pianeta nell'intero universo conosciuto. Un arido e desolato pianeta con vasti deserti. Nascosta tra le rocce in queste zone desertiche vive una popolazione conosciuta come i Fremen, che attende secondo un'antica profezia l'avvento di un uomo, un messia, che li guiderà finalmente verso la vera libertà. Il pianeta è Arrakis, conosciuto anche come Dune. ('''Principessa Irulan Corrino''') * Il dormiente deve svegliarsi. ('''Duca Leto Atreides''') * Neanche una goccia di pioggia su Arrakis. ('''Paul Atreides''') * Chi controlla la spezia, controlla l'universo! ('''Barone Vladimir Harkonnen''') * Non devo avere paura. La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con se l'annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi. E quando sarà passata, aprirò il mio occhio interiore e ne scruterò il percorso. Là dove andrà la paura non ci sarà più nulla. Soltanto io ci sarò. ('''Paul Atreides''') ==Dialoghi== *'''Reverenda Madre Gaius Helen Mohiam''': Nessun uomo ha mai bevuto l'acqua della vita. <br />'''Paul Atreides''': In tanti hanno provato e non sono riusciti?<br /> '''Reverenda Madre Gaius Helen Mohiam''': In tanti hanno provato e sono morti! {{wikifilm}} [[Categoria:Film di fantascienza]] Alphonse Allais 218 65253 2006-11-09T23:36:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alphonse Allais''' (1854 – 1905), scrittore e umorista francese. *Diciamo di ammazzare il [[tempo]] come se, purtroppo, non fosse il tempo ad ammazzare noi. *Il [[denaro]] è un ottimo mezzo per sopportare la povertà. *La [[vita]], più è vuota e più pesa. *Mi è impossibile dirvi la mia età: cambia tutti i giorni. *Non si devono mai fare progetti, soprattutto per il [[futuro]]. *"Non sono certo il primo arrivato, io!" come disse il giovanotto presuntuoso che, invitato a colazione in villa, arrivò quando già tutti erano a tavola da un buon quarto d'ora. (da ''Œuvres posthumes'') *[[William Shakespeare|Shakespeare]] non è mai esistito. Tutte le sue opere sono state scritte da uno sconosciuto che aveva il suo stesso nome. [[Categoria:Scrittori francesi|Allais, Alphonse]] [[de:Alphonse Allais]] [[en:Alphonse Allais]] [[pl:Alfons Allais]] [[sk:Alphonse Allais]] Categoria:Proverbi 219 54280 2006-08-23T13:45:14Z Nemo 823 Questa categoria raccoglie i '''[[proverbio|proverbi]]''' di ogni epoca e nazione. Molti proverbi sono raccolti per argomento nella [[:Categoria:Argomenti]]. ==Voci correlate== *[[Modi di dire]] *[[:Categoria:Scioglilingua|Scioglilingua]] *[[Filastrocche]] *[[Indovinelli ercolani]] [[Categoria:Categorie|-Prov]] [[de:Category:Sprichwörter]] [[en:Category:Proverbs]] [[es:Category:Proverbios]] [[fr:Category:Proverbe]] [[ja:Category:諺]] [[ru:Category:Пословицы]] [[he:קטגוריה:פתגמים]] Categoria:Servizi 220 13565 2005-10-02T09:16:42Z Dread83 47 Questa categoria raccoglie le '''pagine di servizio''' di Wikiquote. [[Categoria:Wikiquote]] Proverbi inglesi 223 64699 2006-11-06T19:44:27Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: ang, ar, bg, bs, el, en, eo, et, fa, fi, gl, he, id, nl, no, pl, pt, ro, sk, sl, sv Elenco di '''proverbi inglesi'''. *Chi cerca guai non li manca mai. *Con cento sospetti non potrai mai fare una prova. *I bambini sono la ricchezza dei poveri. *I primi sbagli sono di quelli che li commettono, i secondi di quelli che glielo permettono. *L'amico di tutti non è amico di nessuno. *La buona [[coscienza]] è una festa continua. *La [[curiosità]] uccise il gatto... ma la soddisfazione lo riportò in [[vita]]. *La [[malattia]] ci insegna quel che siamo. *La [[morte]] è un'ombra che segue sempre il corpo. *Le sole lettere d'[[amore]] che una [[donna]] vorrebbe ricevere sono quelle che un uomo non dovrebbe mai scrivere. *Mentre i medici si consultano, il paziente muore. *Spera nel bene, ma preparati al peggio. *Un gatto è in grado di sostenere lo sguardo di un Re. *Un padre vale molto di più di cento insegnanti. *Un uomo affamato è solo un uomo affamato. [[Categoria:Proverbi| inglesi]] [[ang:English proverbs]] [[ar:أمثال إنكليزية]] [[bg:Английски пословици и поговорки]] [[bs:Engleske poslovice]] [[de:Englische Sprichwörter]] [[el:Αγγλικές παροιμίες]] [[en:English proverbs]] [[eo:Anglaj proverboj]] [[es:Proverbios ingleses]] [[et:Inglise vanasõnad]] [[fa:ضرب‌المثل‌های انگلیسی]] [[fi:Englanninkielisiä sananlaskuja]] [[fr:Proverbes anglais]] [[gl:Proverbios ingleses]] [[he:פתגמים אנגליים]] [[id:Peribahasa Inggris]] [[ja:英語の諺]] [[nl:Engelse spreekwoorden]] [[no:Engelske ordtak]] [[pl:Przysłowia angielskie]] [[pt:Provérbios ingleses]] [[ro:Proverbe englezeşti]] [[ru:Английские пословицы]] [[sk:Anglické príslovia]] [[sl:Angleški pregovori]] [[sv:Engelska ordspråk]] [[tr:İngiliz atasözleri]] [[zh:英语谚语]] Edgar Allan Poe 224 73255 2006-12-20T07:36:58Z 83.103.117.254 '''Edgar Allan Poe''' (1809 – 1849), scrittore statunitense. [[Image:Edgar Allan Poe 2.jpg|thumb|180px|right|Edgar Allan Poe]] *[[Terrore]] e suspense si addicono alla brevità del racconto. *Mi hanno chiamato folle; ma non è ancora chiaro se la [[follia]] sia o meno il grado più elevato dell'intelletto, se la maggior parte di cio che è glorioso, se tutto cio che è profondo non nasca da una [[malattia]] della [[mente]], da stati di esaltazione della mente a spese dell'intelletto in generale. *Oggi sono in catene e sono qui. Domani sarò senza ceppi...ma dove? *Non c'è in [[natura]] una [[passione]] più diabolicamente impaziente di quella di colui che, tremando sull'orlo di un precipizio, medita di gettarvisi. *[[Viaggiare]] è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato. *Come regola generale, nessuno scrittore dovrebbe far figurare il suo ritratto nelle sue opere. Quando i lettori hanno gettato un'occhiata alla fisionomia dell'autore, di rado riescono a mantenersi seri. (da ''Marginalia'') *Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di [[notte]]. (da ''Eleonora'') *Dichiarare la propria viltà può essere un atto di [[coraggio]]. *Quando un pazzo sembra perfettamente ragionevole è gran tempo, credetemi, di mettergli la camicia di [[forza]]. *Non è veramente [[coraggio]]so colui che teme di sembrare od essere, quando gli conviene, un vile. (da ''Marginalia'') *La viola, la violetta, il [[vino]]. *L'[[ignoranza]] è una benedizione, ma perché la benedizione sia completa l'[[ignoranza]] deve essere così profonda da non sospettare neppure se stessa. (da ''Un capitolo d'idee'') *È veramente da mettere in dubbio che l'intelligenza umana possa creare un cifrario che poi l'ingegno non riesca a decifrare con l'applicazione necessaria *I veri, i soli veri pensatori, gli uomini di ardente immaginazione! (da ''Mellonta tauta'') *Tutto ciò che vediamo o sembriamo non è altro che un [[sogno]] in un sogno. (da ''A Dream within a Dream'') *Nemo me impune lacessit. *Empi il bicchier ch'è vuoto, vuota il bicchier ch'è pieno, non lo lasciar mai vuoto, non lo lasciar mai pieno. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il cuore rivelatore''=== È la verità! Sono nervoso, sono stato e sono molto, molto, terribilmente nervoso; ma perché volete dire che sono un pazzo? Il male ha affinato i miei sensi, non distrutti, non annientati. Più di chiunque altro avevo avuto acuto il senso dell'udito. Ho ascoltato tutte le voci del cielo e della terra. Molte ne ho intese dall'inferno. Per questo sono pazzo? Uditemi! e osservate con che precisione, con che calma io posso narrarvi tutta la storia.<br> Non è possibile dirvi come in principio l'idea entrò nel mio cervello; ma una volta concepita, essa mi pessedé giorno e notte. Non v'era né scopo né passione. Io amavo il vecchio, non mi aveva mai colpito. Non mi aveva mai insultato. Non desideravo affatto il suo oro. {{NDR|Bietti, traduzione a cura di Carla Apollonio e Sergio Frenguelli}} ===''Il racconto di Arthur Gordon Pym''=== {{NDR|Garzanti, traduzione a cura di Roberto Cagliero}} ====Incipit dell'introduzione==== Tornato negli Stati Uniti alcuni mesi or sono, dopo un'incredibile serie di avventure nei mari del Sud e altrove, di cui viene fornito un resoconto nelle pagine che seguono, feci per caso la conoscenza di alcuni gentiluomini di Richmond, in Virginia, i quali mostrarono grande interesse per tutto ciò che riguardava le regioni da me visitate e insistettero per convincermi, quasi si trattasse di un passo doveroso, a rendere pubblico il mio racconto. Vi erano tuttavia vari motivi per rifiutare, e tra questi alcuni assolutamente privati, che riguardavano me soltanto, e altri che non lo erano affatto. Poiché non avevo quasi mai tenuto un diario durante la mia assenza, a frenarmi contribuiva anche il timore di non riuscire a scrivere, affidandomi semplicemente alla memoria, un resoconto così dettagliato e compatto da possedere l'apparenza di quella verità di cui comunque sarebbe stato l'espressione; escluse, naturalmente, certe esagerazioni naturali e inevitabili, alle quali chiunque indulge quando si tratta di descrivere eventi che hanno il potere di eccitare l'immaginazione. ====Incipit del romanzo==== Mi chiamo Arthur Gordon Pym. Mio padre era un rispettabile commerciante in articoli marittimi a Nantucket, dove io sono nato. Il mio nonno materno faceva l'avvocato e vantava una buona clientela. Era fortunato in tutto e aveva investito con notevole successo nei titoli di quella che un tempo si chiamava la Edgarton New Bank. Grazie a questo e ad altri mezzi era riuscito a metter da parte una discreta somma di denaro. Credo che fosse affezionato a me più che a chiunque altro al mondo, e alla sua morte speravo di ereditare gran parte dei suoi beni. A sei anni mi spedì alla scuola del vecchio signor Ricketts, un eccentrico gentiluomo che aveva un braccio solo – certamente chiunque sia stato a New Bedford lo conoscerà bene. Frequentai quella scuola fino all'età di sedici anni e poi mi trasferii all'accademia del signor E. Ronald, sulla collina. Lì divenni intimo amico del figlio del signor Barnard, un capitano che d'abitudine solcava i mari alle dipendenze della Lloyd e Vredenburgh – anche il signor Barnard è conosciuto a New Bedford e conta, di questo sono sicuro, molti parenti a Edgarton. Suo figlio, di nome Augustus, aveva quasi due anni più di me. Insieme al padre aveva partecipato a una spedizione sulla baleniera John Donaldson, e mi raccontava sempre delle sue avventure nel Pacifico meridionale. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti statunitensi|Poe, Edgar Allan]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Poe, Edgar Allan]] [[bs:Edgar Allan Poe]] [[de:Edgar Allan Poe]] [[el:Έντγκαρ Άλλαν Πόε]] [[en:Edgar Allan Poe]] [[es:Edgar Allan Poe]] [[fr:Edgar Allan Poe]] [[he:אדגר אלן פו]] [[pl:Edgar Allan Poe]] [[pt:Edgar Allan Poe]] [[sl:Edgar Allan Poe]] Michel Eyquem de Montaigne 225 69824 2006-11-29T14:46:51Z Carlosavio 1315 inserimento di link [[Image:Michel de Montaigne 1.jpg|thumb|200px|right|Michel de Montaigne]] '''Michel Eyquem de Montaigne''' (1533 – 1592), filosofo e scrittore francese *A meno che un uomo non senta di avere una memoria abbastanza buona, è meglio che non s'arrischi mai a mentire. *Accetta di buon grado le cose nell'aspetto e nel gusto in cui ti si presentano, giorno per giorno; il rimanente è fuori della tua conoscenza. *Bisognerebbe sempre avere gli stivali ai piedi e star pronti ad andare. *C'è altrettanta differenza tra noi e noi stessi che tra noi e gli altri. *Chi acquista la [[scienza]], acquista travaglio e tormento. *Ci sono sconfitte più gloriose che vittorie. *Come il donare è qualità ambiziosa e di privilegio, così l'accettare è caratteristica di sottomissione. *È come una gabbia: si vede che gli uccelli all'esterno cercano disperatamente di entrare, e che altrettanto disperatamente quelli all'interno cercano di uscire. *Faccio dire ad altri quello che non so dire bene, talvolta per debolezza del mio linguaggio, talaltra per debolezza dei miei sensi. *Fidarsi della bontà altrui è una prova non piccola della propria bontà. *Gli uomini probi fanno del bene alla gente ponendosi come esempio da imitare, mentre io ne faccio proponendo me stesso come esempio da evitare. *I [[medici]] sono fortunati: i loro successi brillano al sole e... la terra copre gli errori. *Il continuo travaglio della vostra vita è costruire la casa della morte. *Il [[mondo]] è soltanto una scuola di ricerca. *Il [[piacere]] è qualità poco ambiziosa: esso si stima abbastanza ricco per sé stesso senza mescolarvi il prezzo della reputazione, e si preferisce all'ombra. *Il saper vivere è il mio mestiere e la mia arte. *Il valore della vita non risiede nel numero dei giorni, ma nell'uso che ne facciamo: un uomo può vivere a lungo, eppure vivere molto poco. La soddisfazione nella vita non dipende dal numero degli anni, ma dalla volontà. *In nulla crediamo così fermamente quanto in ciò che meno conosciamo. *Io trovo che gli spiriti elevati non sono affatto meno adatti alle cose basse quanto gli spiriti bassi non lo siano a quelle elevate. *L'ambizione non è un vizio da gentucola. *L'argomento del mio [[libro]] sono io. *L'esempio è uno specchio lucente, universale e fatto in modo che tutte le forme vi si specchino. *L'uomo che teme la sofferenza soffre già di ciò di cui ha paura. *La calamità dell'uomo, è il creder di sapere. *La cosa più importante al mondo è saper essere autosufficienti. *La cosa più grande al mondo è sapere come appartenere a se stessi. *La [[paura]] è la cosa di cui bisogna aver più paura. *La [[povertà]] di beni può essere curata facilmente; quella di spirito, è incurabile. *La nuora di [[Pitagora]] disse che una donna che va a letto con un uomo dovrebbe riporre la propria modestia assieme alla gonna, ed indossarla di nuovo con la sottoveste. *La [[superstizione]] reca in sé qualche immagine della pusillanimità. *La vita è un [[sogno]]: quando dormiamo, siamo svegli e quando siamo svegli, dormiamo. *Lasciateci dare una possibilità alla natura, perché sa il fatto suo meglio di noi. *Le donne tendono sempre a non essere d'accordo coi loro mariti. *Le nature sanguinarie nei riguardi degli animali rivelano una naturale inclinazione alla crudeltà. *Ma certo c'è bisogno di rimedi diversi dal sognare, una debole contesa dell'arte contro la natura. *Mi considero un uomo comune, eccetto per il fatto che mi considero un uomo comune. *Noi siamo il solo animale abbandonato nudo sulla terra nuda, legato, incatenato, senza aver nulla di cui armarsi e proteggersi se non le spoglie degli altri. *Non c'è niente di inutile in [[natura]]; neppure la stessa inutilità; niente s'è intromesso in questo universo che non abbia posto adatto. *Non è meno irritante guidare una famiglia che governare un intero stato. *Non ho mai visto alcuna mostruosità e miracolo più evidente nel mondo di me stesso. *Non potendo regolare gli avvenimenti, regolo me stesso, e mi adatto ad essi, se essi non si adattano a me. *Non potrò mai dire abbastanza quanto io stimi la bellezza qualità possente e utile. Egli {{NDR|[[Socrate]]}} la chiamava una piccola tirannia, e [[Platone]] privilegio di natura. *Non vergognamoci di dire ciò che non ci vergognamo di pensare. *Ogni uomo mi riconosce nei miei libri, e i miei libri in me. *Ogni uomo porta l'intera impronta della condizione umana. *Parlando di sé si perde sempre qualcosa. *Parlare è una cosa e fare è un'altra. *Più di un uomo ha meravigliato il mondo, senza che sua moglie e il suo valletto abbiano mai visto in lui qualcosa di rimarchevole. Pochi uomini hanno goduto dell'ammirazione dei loro servitori. *Pochi uomini sono stati ammirati dalla propria famiglia. *Poiché non possiamo raggiungerla, vendichiamoci inveendole contro. *Quando gioco con il mio gatto, chi può dire s'Egli non si diverte con me più di quanto io mi diverta con lui? *Quante cose soltanto ieri ci servivano da articoli di [[fede]], che oggi consideriamo soltanto favole? *[[Scrivere]] non provoca tormento, ma nasce dal tormento. *Se insisti a chiedermi il motivo per il quale lo amavo, non posso dirti altro che era perché lui era lui e io sono io. *Se paragono tutta la mia vita rimanente a questi quattro anni che egli mi ha regalato, essa non è altro che fumo, null'altro che una notte oscura e noiosa. Gli stessi piaceri che mi si offrono, invece di consolarmi, raddoppiano il rimpianto della sua perdita. (da ''De l'amitié'') *Si conosce ciò da cui si fugge, ma non quello che si cerca. *Sono così assetato di libertà che mi sentirei a disagio anche se mi venisse vietato l'accesso ad un qualsiasi angolo sperduto dell'India. *Un buon [[matrimonio]] sarebbe quello di una donna cieca con un uomo sordo. *Un uomo deve essere un po' pazzo se non vuole essere ancora più stupido. *Un uomo dotato di grande ingegno non ha perso niente se possiede se stesso. *Vivi a lungo quanto vuoi, tanto non cancellerai nulla del tempo che dovrai spendere da morto. *Vorrei che la [[morte]] mi accogliesse mentre sto piantando i miei cavoli. ==''Saggi''== *Anche sul trono più alto del mondo, si sta seduti sul proprio culo. *Chi insegnerà agli uomini a morire, insegnerà loro a vivere. (I, XX) *I doni della [[fortuna]] non si trovano mai uniti al merito. *Il molto [[sapere]] porta l'occasione di più dubitare. *L'abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose. *La [[gioia]] profonda ha più severità che gaiezza; l'appagamento estremo e completo, più calma che giocondità. *La [[vecchiaia]] ci segna più rughe nello spirito che sulla faccia. *Un [[lettura|lettore]] perspicace scopre spesso negli scritti altrui perfezioni diverse da quelle che l'autore vi ha poste e intraviste, e presta loro significati e aspetti più ricchi. *Mi sono imposto di avere il [[coraggio]] di dire tutto quello che ho il coraggio di fare. *Ogni persona d'onore sceglie di perdere piuttosto il proprio [[onore]] che la propria coscienza. *Quanto alla [[guerra]], che è la più grande e pomposa delle azioni umane, mi piacerebbe sapere se vogliamo servircene come prova di qualche nostra prerogativa o, al contrario, come testimonianza della nostra debolezza e imperfezione. *Trovo più comodo portare per tutta la vita una corazza, piuttosto che la verginità. *Un uomo che teme di soffrire soffre già quello che teme. *Una testa piuttosto ben fatta che ben piena. ==Bibliografia== *Michel de Montaigne – ''Saggi'' (1970), Mondadori, Milano, a cura di Fausta Garavini. *Michel de Montaigne – ''Saggi'' (1991), Mondadori, Milano, a cura di V. Enrico. *Michel de Montaigne – ''Saggi'' (1996), Adelphi, Milano, a cura di Fausta Garavini. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Montaigne]] [[Categoria:Scrittori francesi|Montaigne]] [[bg:Мишел дьо Монтен]] [[bs:Michel de Montaigne]] [[de:Michel de Montaigne]] [[en:Michel de Montaigne]] [[es:Michel de Montaigne]] [[fa:مونتنیه]] [[fi:Michel de Montaigne]] [[he:מישל דה מונטיין]] [[ku:Michel de Montaigne]] [[pl:Michel de Montaigne]] [[pt:Michel de Montaigne]] [[ru:Монтень, Мишель Эйкем де]] [[sk:Michel de Montaigne]] [[sl:Michel Eyquem de Montaigne]] [[sv:Michel de Montaigne]] [[tr:Michel de Montaigne]] [[zh:蒙田]] Legge di Murphy 226 72698 2006-12-17T00:15:56Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... [[Immagine:Wheel life 01.jpg|thumb|right|200px|La Ruota della Vita]] == Murfologia == {| width=100% ! style="font-size:16pt; background:#FFCE7B; border:solid 1px #FFA500;" | ''Se qualcosa può andar male, lo farà'' |} *Ovvero: '''Se ci sono due o più modi di fare una cosa, e uno di questi modi può condurre a guasto o errore, allora prima o poi esso si verificherà.''' ===Etimologia=== L'origine di questo detto pare risalire al 1949, quando George Nichols, allora coordinatore progetti della Northrop californiana, avrebbe coniato la frase ispirandosi a un'osservazione del capitano E. Murphy che allora lavorava alla Field-Aircraft Laboratory della Wright. L'espressione modificata da Nichols comparve sulla carta stampata dal 1955, quando nell' ''Aviation Mechanics Bulletin'' di maggio-giugno comparve un esempio riferito esplicitamente alla famosa Legge: "Se il pezzo di un aereo può essere montato in modo errato, ci sarà qualcuno che lo monterà in quel modo." La citazione è riportata parola per parola nella prestigiosa rivista ''Scientific American'' solo un anno dopo (aprile, N. 166) come commento da parte del Dr.Schaefer ai facili errori in cui sia gli scienziati sia i redattori di giornali incappano inevitabilmente. Da questo anno in poi la Legge di Murphy si diffonde a riviste e libri noti al grande pubblico. ===Corollari=== #Niente è facile come sembra. #Tutto richiede più tempo di quanto si pensi. #Se c'è una possibilità che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sarà la prima a farlo. #Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa può andare male, e si prevengono, immediatamente se ne rivelerà un quinto. #Lasciate a se stesse, le cose tendono a andare di male in peggio. #Non ci si può mettere a far qualcosa senza che qualcos'altro non vada fatto prima. #Ogni soluzione genera nuovi problemi. #I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere. #Per quanto nascosta sia una pecca, la natura riuscirà sempre a scovarla. #Madre Natura è una puttana. *'''La filosofia di Murphy:''' Sorridi, domani sarà peggio. *'''Costante di Murphy:''' Le cose vengono danneggiate in proporzione al loro valore. *'''Versione relativistica della legge di Murphy:''' Tutto va male anche in diversi sistemi di riferimento. *'''Chiosa di O'Toole alla legge di Murphy:''' Murphy era un ottimista. *'''Settima variante di Zymurgy alla legge di Murphy:''' Quando piove, diluvia. *'''Postulato di Boling:''' Se sei di buon umore, non ti preoccupare. Ti passerà. *'''Legge di Iles:''' C'è sempre un modo migliore. **'''Corollari:''' **#Quando il modo migliore ci sta davanti agli occhi, specialmente per lunghi periodi, non lo vediamo. **#Neanche Iles lo vede. *'''Seconda legge di Chisholm:''' Quando tutto va bene, qualcosa andrà male. **'''Corollari:''' **#Quando non può andar peggio di così, lo farà. **#Se le cose sembrano andar meglio, c'è qualcosa di cui non stiamo tenendo conto. *'''Terza legge di Chisholm:''' Le proposte sono sempre capite dagli altri in maniera diversa da come le concepisce chi le fa. **'''Corollari:''' **#Se si spiegano le cose in maniera tale che nessuno possa non capire, qualcuno non capirà. **#Se si fa qualcosa con l'assoluta certezza dell'approvazione di tutti, a qualcuno non piacerà. **#Se si vuol mettere qualcuno di fronte al fatto compiuto, il fatto non si verificherà. *'''Prima legge di Scott:''' Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo. *'''Seconda legge di Scott:''' Quando si trova e si corregge un errore, si vedrà che andava meglio prima. **'''Corollario:''' **#Quando si capisce che la correzione era sbagliata, sarà troppo tardi per tornare indietro. *'''Prima legge di Finagle:''' Se un esperimento funziona, qualcosa è andato male. *'''Seconda legge di Finagle:''' Qualunque sia il risultato di un esperimento, ci sarà sempre qualcuno pronto a:''' **a) fraintenderlo, **b) falsificarlo, **c) credere che si sia prodotto in virtù della sua teoria preferita. *'''Terza legge di Finagle:''' In un qualsiasi insieme di dati, la cifra così evidentemente corretta da non richiedere un controllo è l'errore. **'''Corollari **#Nessuno a cui chiedere aiuto la vedrà. **#Chiunque passi di lì per darvi un consiglio gratuito la vedrà immediatamente. *'''Quarta legge di Finagle:''' Una volta che si è pasticciato qualcosa, qualsiasi intervento teso a migliorare la situazione non farà altro che peggiorarla. *'''Norme di Finagle:''' *#Prima tracciate le curve che vi servono, poi trovate i punti che corrispondono. *#Ogni esperimento deve essere riproducibile, e fallire sempre allo stesso modo. *#Non credete ai miracoli: contateci ciecamente. *'''Assioma di Wingo:''' Tutte le leggi di Finagle possono essere trascurate da chi ha imparato la semplice arte di fare senza pensare. *'''Legge di Gumperson:''' La probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità. *'''Leggi di Issawi sul progresso:''' *#Il corso del progresso: La maggior parte delle cose va costantemente peggio. *#Il sentiero del progresso: Una scorciatoia è la via più lunga tra due punti. *#Il passo del progresso: La società è un mulo, non un'automobile... Se la si spinge troppo, scalcia e disarciona chi la cavalca. *'''Prima legge di Sodd:''' Quando qualcuno cerca di raggiungere un obiettivo, sarà sempre ostacolato dall'involontario intervento di qualche altra presenza (animata o inanimata). Tuttavia, ci sono obiettivi che vengono raggiunti, in quanto la presenza che interviene cerca a sua volta di raggiungere un obiettivo ed è naturalmente, soggetta a interferenze. *'''Seconda legge di Sodd:''' Prima o poi, la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi. **'''Corollario:''' Un sistema deve essere sempre concepito in modo da resistere alla peggiore combinazione possibile di circostanze. *'''Legge di Simon:''' Qualsiasi aggregato prima o poi cade a pezzi. *'''Legge di Rudin:''' In casi di crisi che obbligano la gente a scegliere tra varie linee di condotta, la maggioranza sceglierà la peggiore possibile. *'''Teorema di Ginsberg:''' *#Non puoi vincere. *#Non puoi pareggiare. *#Non puoi nemmeno abbandonare. *'''Chiosa di Freeman al teorema di Ginsberg:''' Tutte le più importanti filosofie che cercano di dare un significato alla vita sono basate sulla negazione di una parte del teorema di Ginsberg. Per esempio:''' *#Il capitalismo è basato sul presupposto che si possa vincere. *#Il socialismo è basato sul presupposto che si possa pareggiare. *#Il misticismo è basato sul presupposto che si possa abbandonare. *'''Osservazione di Ehrman:''' *#Le cose andranno peggio prima di andar meglio. *#Chi ha detto che le cose andranno meglio? *'''Seconda legge di Everitt sulla termodinamica:''' La confusione nella società è sempre in aumento. Solo l'enorme sforzo di qualcuno o di qualcosa può limitare tale confusione in un'area circoscritta. Tuttavia, questo sforzo porterà a un aumento della confusione totale della società. *'''Legge di Murphy sulla termodinamica:''' Sotto pressione, le cose peggiorano. *'''Legge di Pudder:''' Chi ben comincia, finisce male. Chi comincia male, finisce peggio. *'''Teorema di Stockmayer:''' Se sembra facile, è dura. Se sembra difficile, è fottutamente impossibile *'''Prima legge di Zymurgy sulla dinamica dei sistemi in evoluzione:''' Una volta aperta una scatola di vermi, l'unico modo di rimetterli in scatola è usarne una più grande. *'''Seconda legge di Commoner sull'ecologia:''' Niente va mai via. *'''Legge di Howe:''' Ognuno di noi ha un piano che non funzionerà. *'''Legge di Guizot:''' Si cade sempre dalla parte da cui si pende. *'''Legge di Sturgeon:''' Lo sporco costituisce il 90 per cento di tutto. *'''Assioma di Bramati:''' Tutto suda. *'''Legge dell'ineffabile:''' Non appena si nomina qualcosa, se è buono, sparisce, se è cattivo, succede. *'''Legge univoca delle premesse:''' *#Premesse negative portano a risultati negativi. *#Premesse positive portano a risultati negativi. == Murfologia Applicata == *'''Legge di Booker:''' Un grammo di applicazione val più di una tonnellata di astrazione. *'''Leggi di Klipstein:''' **'''Applicate alla tecnica in generale:''' **#Ogni brevetto sarà preceduto di una settimana da un brevetto simile presentato da un indipendente. **#La puntualità nei tempi di consegna è direttamente proporzionale al tempo a disposizione. **#Le dimensioni saranno sempre indicate nei termini meno comuni. La velocità, per esempio, sarà indicata in furlong alla settimana. **#Ogni filo metallico tagliato su misura sarà troppo corto. **'''Applicate alla produzione meccanica e di prototipi:''' **#Le tolleranze si accumuleranno unidirezionalmente fino a raggiungere la massima difficoltà di assemblaggio. **#Se la realizzazione di un progetto richiede n componenti, ce ne saranno a disposizione n-1 . **#Ogni motore ruoterà nella direzione sbagliata. **#Un circuito dotato di un dispositivo di sicurezza distruggerà gli altri. **#Un transistor protetto da un fusibile proteggerà il proprio fusibile bruciando per primo. **#Un difetto non apparirà fino a che non avrà superato l'ultimo test. **#Uno strumento o un componente che si vuole acquistare funzionerà soltanto fino a quando si sarà ottenuta l' autorizzazione ad acquistarlo. **#Dopo aver tolto l'ultima di 16 viti da un pannello di protezione, ci si accorgerà di aver rimosso il pannello sbagliato. **#Dopo aver avvitato l'ultima di 16 viti di un pannello di protezione, ci si accorgerà di aver dimenticato la guarnizione. **#Dopo aver assemblato un qualsiasi strumento, vari suoi componenti saranno trovati sul banco. *'''Leggi universali della Società Internazionale Tecnici per Tecnici Ingenui: *#In qualsiasi calcolo, ogni errore che potrà intrufolarsi lo farà. *#Ogni errore di calcolo sarà nella direzione del massimo danno. *#In qualsiasi formula, le costanti (specialmente quelle indicate nei manuali) devono essere trattate come fossero variabili. *#La migliore approssimazione delle condizioni d'uso in laboratorio non andrà nemmeno vicina alle condizioni d'uso reale. *#La dimensione più vitale in qualsiasi progetto o disegno è quella che corre il maggior rischio di essere omessa. *#Se un'installazione di prova funziona perfettamente, tutti i macchinari prodotti in seguito non funzioneranno. *#Le promesse di consegna devono essere sempre moltiplicate per un coefficiente di 2.0. *#I cambiamenti più importanti in un prodotto saranno sempre richiesti quando la fabbricazione è quasi ultimata. *#Parti che in nessun modo possono essere montate nell'ordine sbagliato lo saranno. *#Parti intercambiabili mai. *#La descrizione delle prestazioni di qualsiasi cosa fornita dal fabbricante deve essere moltiplicata per un coefficiente di 0,5. *#La descrizione delle prestazioni di qualsiasi cosa fornita dal commerciante deve sempre essere moltiplicata per un coefficiente di 0,25. *#Le istruzioni per l'installazione e l'uso allegate a un qualsiasi congegno saranno prontamente gettate dall'ufficio che lo riceve. *#La parte di un qualsiasi strumento che maggiormente richiede manutenzione o riparazioni sarà la meno accessibile. *#Le condizioni di garanzia indicate sul libretto non saranno mai rispettate. *#Se più di una persona è responsabile di un errore di calcolo, nessuno ne avrà colpa. *#Elementi identici, che si comportano in identica maniera durante i test non si comporteranno in maniera identica sul campo. *#Se un limite di sicurezza è stato fissato attraverso anni di esperienza a un valore estremo, ci sarà sempre un idiota abbastanza ingegnoso da trovare subito un metodo per superare tale valore. *#Ogni garanzia scade col pagamento della fattura. *'''Quattordicesimo corollario di Atwood:''' Non si perde mai nessun libro prestandolo, a eccezione di quelli cui si tiene particolarmente. *'''Terza legge di Johnson:''' Se si perde un numero di una qualsiasi rivista, sarà il numero che conteneva l'articolo che si era tanto ansiosi di leggere. **'''Corollario:''' Tutti gli amici l'avranno perso, smarrito o gettato. *'''Legge oggetti smarriti:''' L'unica maniera per ritrovare un oggetto smarrito è comprarne uno nuovo. *'''Leggi complementari di Richard sulla proprietà:''' *#Se si tiene a qualcosa abbastanza a lungo lo si potrà buttare. *#Qualsiasi cosa si butti, servirà non appena non sarà più disponibile. *'''Legge di Lewis:''' Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato. *'''Legge degli affitti cittadini:''' *#Chi non può permettersi di pagare l'affitto è in affitto. *#Chi può permettersi di pagare l'affitto è proprietario. *'''Legge di Glatum sull'acquisizione materiale:'''L'utilità prevista di un qualsiasi articolo è inversamente proporzionale alla sua reale utilità una volta comprato e pagato. *'''Leggi fondamentali del giardinaggio:''' *#Gli utensili degli altri funzionano solo nei giardini degli altri. *#Quegli aggeggi lussuosissimi e bellissimi che si vedono nelle vetrine non funzionano. *#Se nessuno lo usa, c'è una ragione. *#La cosa che serve di meno è quella che funziona meglio. *'''Legge della coordinazione degli sforzi:''' *#Là dove la coordinazione non è necessaria, funziona perfettamente. *#Là dove è assolutamente necessaria, va a catafascio. *'''Osservazione di Zenone:''' L'altra coda va più veloce. *'''Legge di Berlusconi:''' Più il programma è interessante, più sarà interrotto dalla pubblicità. *'''Legge dei treni:''' Se il proprio treno è in ritardo, la coincidenza partirà in perfetto orario. **'''Generalizzazione:''' Il treno è in ritardo solo quando è necessario che non lo sia. *'''Prima legge del cicloamatore:''' In qualunque direzione si stia andando, sarà sempre in salita e controvento. *'''Prima legge del bridge:''' è sempre colpa del compagno. *'''Legge della frustrazione da felino:''' Quando il vostro gatto vi si è addormentato in grembo e ha l'aria perfettamente felice e adorabile, dovrete improvvisamente andare in bagno. *'''Legge di Johnson e Laird:''' Il mal di denti tende a cominciare di venerdì sera. *'''Legge di Boob:''' Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca. ==Burocrazia== *'''Legge di Murphy sulle [[burocrazia|burocrazie]]''': Se qualcosa può andar male, lo farà in triplice copia. == Progettazione == *'''Legge di Osborn:''' Le variabili non mutano mai, le costanti sì. *'''Prima legge delle modifiche:''' Qualsiasi informazione che comporti un cambiamento nel progetto sarà trasmessa al progettista dopo – e soltanto dopo – che tutti i disegni sono stati completati (Meglio conosciuta col nome di Legge dell' "Adesso me lo dicono!") **'''Corollario:''' In casi semplici, che presentino una soluzione ovviamente giusta e una ovviamente sbagliata, è spesso più saggio scegliere quella sbagliata, in modo da aver già pronta la conseguente modifica. *'''Seconda legge delle modifiche:''' Quanto più innocua sembrerà una modifica, tanto più le sue conseguenze si estenderanno e maggiore sarà il numero dei disegni che dovranno essere rifatti. *'''Terza legge delle modifiche:''' Se, quando il completamento di un disegno è imminente, le dimensioni vengono finalmente comunicate come sono in realtà – invece di come si era pensato che fossero -, si fa sempre prima a cominciare tutto da capo. **'''Corollario:''' è normalmente poco pratico preoccuparsi in anticipo di eventuali ostacoli: se non ce ne sono, qualcuno si preoccuperà di crearvene. *'''Legge del centimetro perso:''' Nel progettare qualsiasi tipo di costruzione, nessun totale potrà essere calcolato esattamente dopo le 16.40 di venerdì. **'''Corollari:''' **#Nelle stesse condizioni, se una qualsiasi piccola dimensione è indicata in millimetri, il totale risulterà del tutto impossibile a calcolarsi. **#Il totale corretto risulterà evidente alle 9.01 di Lunedì. *'''Legge della confusione applicata:''' *#L'unico pezzo che la fabbrica si è dimenticata di spedire è quello su cui si regge il 75 per cento di quelli spediti. *#*'''Corollario:''' Non soltanto la fabbrica si è dimenticata di spedirlo, ma il 50 per cento delle volte non lo produce nemmeno. *#I tempi di consegna di qualsiasi merce sono direttamente proporzionali al bisogno che se ne ha. *#Dopo aver aggiunto due settimane alla vostra tabella di marcia per ritardi imprevisti, aggiungetene altre due per i ritardi che davvero non prevedete. *#In una qualsiasi struttura, il pezzo più importante farà di tutto per andare a finire nel posto sbagliato. **'''Corollari:''' **#In un qualsiasi gruppo di pezzi che hanno lo stesso segno di montaggio, uno non dovrebbe averlo. **#Non lo scoprirete finché non proverete a metterlo dove il segno dice che va messo. *'''Legge di Miksch:''' Se una corda ha un capo, ne ha anche un altro. *'''Le equazioni di Snafu:''' *#In qualsiasi problema contenente "n" equazioni, ci saranno "n+1" incognite. *#L'oggetto o l'informazione che più sono necessari, saranno i meno accessibili. *#Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilità, ci sarà una soluzione, semplice e ovvia, che salterà immediatamente all'occhio di chiunque altro. *#I guai arrivano sempre a ondate. *'''Costante di Skinner:''' Quella quantità che, moltiplicata per, divisa per, sommata a, o sottratta alla risposta cui si è arrivati, da' la risposta cui si sarebbe dovuti arrivare. *'''Leggi per i programmatori di computer:''' *#Qualsiasi programma, quando funziona, è obsoleto. *#Qualsiasi programma costa di più e ci mette di più. *#Se un programma è utile, dovrà essere cambiato. *#Se un programma è inutile, dovrà essere documentato. *#Ogni programma si espanderà fino ad occupare tutta la memoria disponibile. *#Il valore di un programma è proporzionale all'ingombro del suo output. *#La complessità di un programma si arresta dopo aver oltrepassato le capacità del programmatore. *'''Principio della perversità della programmazione:''' c'è sempre un altro bug. *'''Postulati di Troutman:''' *#L'errore che produce il danno maggiore sarà scoperto soltanto dopo che il programma è stato usato per almeno sei mesi. *#Se il programma è stato concepito in modo tale che i dati introdotti siano rifiutati, ci sarà sempre un idiota abbastanza ingegnoso per trovare il metodo di farli passare. *'''Leggi di Gilb sull'inaffidabilità:''' *#I computer sono inaffidabili, ma gli uomini ancora di più. *#Qualsiasi sistema che dipende dall'affidabilità umana è inaffidabile. *#Gli errori che non si trovano hanno un'infinita varietà, mentre invece quelli che si trovano sono per definizione finiti. *#I costi degli investimenti sull'affidabilità aumenteranno fino a superare quelli degli eventuali errori, o finché qualcuno non insisterà che si faccia qualcosa di produttivo. *'''Leggi di Golub:''' *#Le idee fumose servono a evitare di stimare gli eventuali costi di una loro realizzazione. *#La realizzazione di un progetto mal pianificato richiede il triplo del tempo previsto; quella di un progetto pianificato con la massima attenzione solo il doppio. *'''Principio di Shaw:''' Fai un programma che anche un idiota può usare, e soltanto un idiota vorrà usarlo. == Meccanica == *'''Legge della perversità della Natura:''' Non si può prevedere con successo quale lato del pane andrebbe imburrato. *'''Legge della gravità selettiva:''' Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggior danno possibile. **'''Corollario di Jenning:''' Le probabilità che il pane cada sul lato imburrato sono direttamente proporzionali al costo del tappeto. **'''Corollario di Klipstein:''' L'elemento più delicato sarà il primo a cadere. *'''Legge di Sprinkle:''' Le cose cadono sempre ad angolo retto. *'''Legge di Paul:''' Non si può cadere dal pavimento. *'''Legge dell'officina:''' Ogni attrezzo, quando cade, rotola fino al punto più inaccessibile dell'officina. **'''Corollario:''' Sulla strada verso quel punto, l'attrezzo caduto ti pesterà il piede. *'''Principio degli elementi persi:''' Il raggio di caduta dal banco di lavoro di piccoli elementi varia inversamente alle dimensioni – e direttamente alla loro importanza per il completamento del lavoro intrapreso *'''Legge dell'irritazione:''' A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno. *'''Prima legge di Johnson:''' Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile. *'''Legge di Sattinger:''' Funziona meglio se si mette la spina. *'''Legge di Watson:''' L'affidabilità di un macchinario è inversamente proporzionale al numero e all'importanza delle persone che lo custodiscono. *'''Seconda legge di Wyszkowski:''' Si riesce a far funzionare qualsiasi cosa, se ci si pasticcia abbastanza. *'''Legge di Schmidt:''' Se si giocherella abbastanza a lungo con uno strumento, si romperà. *'''Prima legge di Fudd sull'opposizione:''' Se si spinge qualcosa abbastanza forte, cadrà. *'''Legge di Lowery:''' Se si blocca, forzalo. Se si rompe, tanto si doveva cambiare. *'''Legge della forza:''' Non forzarlo: prendi un martello abbastanza grosso. *'''Postulato di Horner:''' L'esperienza è direttamente proporzionale all'attrezzatura rotta. *'''Assioma di Cahn:''' Quando tutto il resto fa fiasco, leggi le istruzioni. *'''Legge di Cooper:''' Le macchine sono tutte degli amplificatori. *'''Legge di Jenkinson:''' Non funzionerà. ==Ricerca == *'''Prima legge di Gordon:''' Se non vale la pena fare una ricerca, non vale neanche la pena farla bene. *'''Legge di Murphy sulla ricerca:''' Una ricerca abbastanza lunga tenderà a confermare ogni teoria. *'''Legge di Maier:''' Se i dati non corrispondono alla teoria, vanno eliminati. **'''Corollari:''' **#Più vasta è la teoria, meglio è. **#Un esperimento è da considerarsi un successo se non più del 50 per cento dei dati ottenuti deve essere scartato per ottenere la teoria. *'''Legge di Williams e Holland:''' Se si raccolgono abbastanza dati, qualsiasi cosa può essere dimostrata con metodi statistici. *'''Teoria di Edington:''' Il numero di ipotesi diverse formulate per spiegare un qualsiasi fenomeno biologico è inversamente proporzionale alla conoscenza disponibile. *'''Legge di Peer:''' La soluzione di un problema cambia la natura del problema. *'''Legge di Harvard:''' Nelle condizioni più rigorosamente controllate di pressione, temperatura, volume, umidità e altre variabili, l'organismo si comporterà come gli pare e piace. *'''Quarta legge delle modifiche:''' Dopo attente e scrupolose analisi di un campione, ti verrà detto che era il campione sbagliato e che non ha niente a che fare col problema. *'''Legge di Young:''' Tutte le grandi scoperte si fanno per sbaglio. **'''Corollario:''' più grosso è il finanziamento, più tempo ci vuole a fare lo sbaglio. *'''Legge di Hersh:''' La biochimica si espande fino ad occupare tutto lo spazio e il tempo disponibili per la sua pubblicazione. *'''Legge del lavoro accurato:''' Quando si lavora alla soluzione di un problema, fa sempre comodo sapere la risposta. *'''Legge di Hoare sui grandi problemi:''' Dentro ogni grande problema ce ne' più piccolo che sta lottando per venir fuori. *'''Legge di Fett:''' Non replicare mai un esperimento riuscito. *'''Prima legge di Wyszkowski:''' Nessun esperimento è riproducibile. *'''Legge della futilità:''' Nessun esperimento è mai completamente fallito: può sempre servire da esempio negativo. *'''Legge di Cooper:''' Se non capite una parola in un brano scientifico, ignoratela. Il brano ne potrà benissimo fare a meno. *'''Sesta legge di Parkinson:''' Il progresso della scienza varia inversamente al numero di riviste pubblicate. *'''Principio del quadro generale:''' I ricercatori scientifici sono talmente immersi nel loro universo limitato da non poter in nessun modo vedere il quadro generale di nulla, nemmeno della propria ricerca. **'''Corollario:''' Il direttore di una ricerca dovrebbe sapere il meno possibile sul soggetto specifico della ricerca che sta amministrando. *'''Legge di Brooke:''' Quando un sistema arriva a essere completamente definito, qualche maledetto idiota scopre qualcosa che annulla il sistema o che lo espande fino a renderlo irriconoscibile. *'''Legge di Campbell:''' La natura aborrisce uno sperimentatore vacuo. *'''Legge di Meskimen:''' Non c'è mai tempo per farlo giusto, ma c'è sempre tempo per farlo ancora. == Gerarchiologia == *'''Legge di Heller:''' Il primo mito del management è che esiste. **'''Corollario di Johnson:''' Nessuno sa veramente mai quel che succede in un qualsiasi punto dell'organizzazione. *'''Principio di Peter:''' In una gerarchia ogni membro tende a raggiungere il proprio livello di incompetenza. **'''Corollari:''' **#Col tempo, ogni posizione tende a essere occupata da un membro che è incompetente a svolgere quel lavoro. **#Il lavoro viene svolto da quei membri che non hanno ancora raggiunto il proprio livello di incompetenza. *'''Inversione di Peter:''' La coerenza interna è assai più apprezzata dell'efficienza. *'''Osservazione di Peter:''' La super competenza è peggio dell'incompetenza. *'''Regola di Peter sull'incompetenza creativa:''' Create l'impressione di aver già raggiunto il vostro livello di incompetenza. *'''Teorema di Peter:''' Incompetenza più incompetenza uguale incompetenza. *'''Legge di Peter sulla sostituzione:''' Preoccupati delle pagliuzze e le travi si arrangeranno da sole. *'''Prognosi di Peter:''' Passa abbastanza tempo a confermare il bisogno e il bisogno sparirà. *'''Placebo di Peter:''' Un grammo di immagine val più d'un chilo di fatti. *'''Legge di Godin:''' La generalizzazione dell'incompetenza è direttamente proporzionale all'altezza nella gerarchia. *'''Regola di Freeman:''' Le circostanze possono forzare un incompetente generalizzato a diventare competente in un campo specifico. *'''Assioma di Vail:''' In ogni impresa umana, il lavoro cerca sempre il livello gerarchico più basso. *'''Legge di Imhoff:''' L'organizzazione di ogni burocrazia è molto simile a una cloaca: i pezzi più grossi emergono sempre. *'''Terza legge di Parkinson:''' Espansione vuol dire complessità, e la complessità tende a sgretolarsi. *'''Quarta legge di Parkinson:''' Il numero di persone in ogni gruppo di lavoro tende ad aumentare indipendentemente dal lavoro che deve essere svolto. *'''Quinta legge di Parkinson:''' Se c'è una maniera di rimandare una decisione importante, la buona burocrazia, pubblica o privata, la troverà. *'''Assiomi di Parkinson:''' *#Un funzionario vorrà sempre moltiplicare i propri subordinati, non i rivali. *#I funzionari creano lavoro l'uno per l'altro. *'''Legge di ferro dell'oligarchia:''' In ogni attività organizzata, in qualsiasi sfera, un ristretto numero di persone si metterà a comandare e gli altri eseguiranno. *'''Legge di Oeser:''' La persona più potente di ogni organizzazione è portata a passare tutto il proprio tempo partecipando a comitati e firmando lettere. *'''Legge di Cornuelle:''' L'autorità tende ad assegnare lavori ai meno capaci di svolgerli. *'''Legge di Zymurgy sul lavoro volontario:''' La gente è sempre disponibile per i lavori già fatti. *'''Legge della comunicazione:''' L'inevitabile risultato del miglioramento e dell'allargamento della comunicazione tre differenti livelli in una gerarchia è il considerevole ampliamento dell'area di incomprensione. *'''Legge di Bunuel:''' Lavorare troppo su qualcosa è sempre dannoso: anche quando il risultato è l'efficienza. *'''Legge di Dow:''' In una organizzazione gerarchica, più alto è il livello, maggiore è la confusione. *'''Decalogo di Spark per il giovane manager:''' *#Cerca di sembrare terribilmente importante. *#Fatti sempre vedere con la gente che conta. *#Parla con autorità, ma soltanto di fatti ovvi e comprovati. *#Non entrare mai in discussioni; se ci sei dentro, poni una domanda irrilevante, appoggiati allo schienale della poltrona con un ghigno soddisfatto e, mentre gli altri cercano di capire cosa sta succedendo, cambia argomento. *#Ascolta attentamente mentre gli altri discutono. Poi seppelliscili con una frase fatta. *#Se un subordinato ti rivolge una domanda pertinente, guardalo come se avesse perso il senno. Quando lui ha preso un'aria mortificata, fagli la stessa domanda con altre parole. *#Ottieni un incarico di prestigio, poi cercati un posto all'ombra. *#Cammina sempre a gran velocità quando sei fuori del tuo ufficio: eviterai un gran numero di domande sia dai subordinati sia dai superiori *#Tieni sempre la porta del tuo ufficio chiusa. Questo metterà i visitatori sulla difensiva e darà l'impressione che sei sempre in riunione. *#Non dare mai ordini per iscritto. *'''Prima legge di Jay sul comando:''' Cambiare le cose è l'essenza del comando; cambiarle prima di chiunque altro è creatività. *'''Verità dell'amministrazione:''' *#Pensa prima di agire; tanto non sono soldi tuoi. *#Nessun esecutivo farà mai uno sforzo per dimostrare di essersi sbagliato. *#Se un'azione richiede calcoli sofisticati per giustificarsi, non compierla. *'''Dilemmi del lavoratore:''' *#Per quanto uno faccia, non farà mai abbastanza. *#Quel che non si fa è sempre più importante di quel che si fa. *'''Massima di Match:''' Un idiota in un posto importante è come un uomo in cima a una montagna: tutto gli sembra piccolo e lui sembra piccolo a tutti. *'''Legge di ferro della distribuzione:''' Chi ha, prende. *'''Legge di H.L. Mencken:''' Chi sa fare, fa. Chi non sa fare, insegna. **'''Estensione di Martin:''' Chi non sa insegnare, amministra. *'''Assioma dell'esercito:''' Ogni ordine che può essere frainteso è stato frainteso. *'''Legge di Jones:''' Colui che sorride quando le cose vanno male ha pensato a qualcuno cui dare la colpa. *'''Prima legge di socioeconomica:''' In un sistema gerarchico, il pagamento per ogni lavoro è inversamente proporzionale alla spiacevolezza e difficoltà del lavoro stesso. *'''Lamento di Harris:''' Tutti quelli buoni sono già presi. *'''Legge di Putt:''' La tecnologia è dominata da due tipi di persone: Quelli che capiscono ciò che non dirigono. Quelli che dirigono ciò che non capiscono. == Comitatologia == *'''Legge di Old e Kahn:''' L'efficienza di un comitato è inversamente proporzionale al numero dei partecipanti e al tempo impiegato per raggiungere le decisioni. *'''Legge di Shanahan:''' La durata di una riunione aumenta col quadrato del numero dei presenti. *'''Legge dell'insignificanza:''' Il tempo speso per ogni punto dell'ordine del giorno è sempre inversamente proporzionale alla somma di denaro che il punto comporta. *'''Prima legge della comitato dinamica:''' Comitas comitatum, omnia comitas. *'''Seconda legge della comitato dinamica:''' Meno ti diverti a far parte di un comitato, più ti sarà fatta pressione perché ci entri. *'''Legge di Hendrickson:''' Se un problema causa molte riunioni, alla lunga le riunioni diventeranno più importanti del problema. *'''Regola di Lord Falkland:''' Quando non è necessario prendere una decisione, è necessario non prendere una decisione. *'''Legge di pertinenza:''' Ogni fatto che, incluso in una discussione, da' il risultato desiderato è da considerare fatto pertinente alla discussione. *'''Regola di McNaughton:''' Perché un argomento sia degno di essere presentato a una burocrazia bisogna poterlo esprimere in una semplice formula dichiarativa che sia ovviamente vera una volta formulata. *'''Prima legge del dibattito:''' Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza. *'''Leggi della procrastinazione:''' *#La procrastinazione riduce il lavoro e sposta la responsabilità del suo completamento su qualcun altro (chiunque abbia fissato la scadenza). *#Riduce l'ansia riducendo la qualità richiesta dal meglio assoluto al meglio relativo al poco tempo a disposizione. *#Fa guadagnare importanza agli occhi altrui e propri, perché si tende a spiegare lo stress con l'importanza del lavoro. *#Comporta l'eliminazione di qualsiasi interruzione, altri lavori compresi, per consentire al lavoratore così ovviamente stressato la massima concentrazione. *#La procrastinazione elimina la noia: non si ha mai l'impressione di non avere niente da fare. *#Può anche eliminare il lavoro se la necessità termina prima che possa essere svolto. *'''Legge di Swipple sull'ordine:''' La precedenza va sempre a chi grida più forte. *'''Legge di Truman:''' Se non li puoi convincere, confondili. *'''Leggi di Boren:''' *#Se hai dubbi, bofonchia. *#Se hai problemi, delega. *#Se hai precise responsabilità, pondera. *'''Regola di Parker sulla procedura parlamentare:''' In ogni seduta, l'unica mozione accolta da tutti è quella di aggiornamento. *'''Legge di Patton:''' Meglio un buon piano oggi che un piano perfetto domani. == Contabilità == *'''Illusione di Frothingham:''' Il tempo è denaro *'''Legge di Crane:''' Niente è gratis. *'''Prima legge di Parkinson:''' Il lavoro si espande fino ad occupare tutto il tempo disponibile; più è il tempo e più il lavoro sembra importante e impegnativo. *'''Seconda legge di Parkinson:''' Le spese aumentano fino a raggiungere le entrate. *'''Legge di Parkinson sulla dilazione:''' La dilazione è la forma più letale di diniego. *'''Legge di Wiker:''' Il governo si espande fino ad assorbire tutti i redditi e poi ancora un po' *'''Formula di Westheimer:''' Per stimare i tempi di un qualsiasi lavoro: prendere il tempo che si dovrebbe mettere, moltiplicare per 2, e cambiare l'unità di misura con quella immediatamente superiore. Ad esempio: per un lavoro che dovrebbe prendere un'ora si calcolano 2 giorni. *'''Legge di Gresham:''' Le questioni futili vengono immediatamente risolte; quelle importanti mai. *'''Legge di Gray sulla programmazione:''' Ci si aspetta che per fare "n+1" piccoli lavori venga impiegato lo stesso tempo che per farne "n". *'''Confutazione di Logg alla legge di Gray:''' Per fare "n+1" piccoli lavori si impiega il doppio del tempo che per farne "n". *'''Legge del novanta-novanta:''' Il primo novanta per cento di un lavoro viene svolto nel novanta per cento del tempo, il restante dieci per cento nel restante novanta per cento. *'''Prima legge di Weinberg:''' Il progresso si compie a venerdì alterni. *'''Principio delle ordinazioni:''' Il materiale necessario per il lavoro di ieri deve essere ordinato non più tardi di domani a mezzogiorno. *'''Legge di Cheope:''' Nulla viene mai costruito in tempo o nel budget. *'''Principio di Epstein-Heisenberg:''' Nel campo della ricerca, soltanto 2 dei seguenti 3 parametri possono essere definiti contemporaneamente: scopo, tempo, risorse finanziarie. *#Se si sa qual è lo scopo, e c'è un limite di tempo consentito per raggiungerlo, non si riesce a prevedere quanto costerà. *#Se tempo e risorse finanziarie sono chiaramente definiti, è impossibile sapere quale sarà il preciso scopo della ricerca. *#Se lo scopo è chiaro e la somma di denaro necessaria a raggiungerlo è stata esattamente calcolata, non si sarà in grado di prevedere se e quando sarà raggiunto. **Se si è abbastanza fortunati da definire accuratamente tutti e 3 i parametri, non si sta lavorando nel campo della ricerca. *'''Legge di Pareto (legge del 20/80):''' Il 20 per cento di un qualsiasi insieme occupa sempre l'80 per cento dello spazio o del tempo a sua disposizione. *'''Principio di O'Brien (teoria delle 750 lire):''' Note-spese il cui totale è divisibile per 1000 sono sempre guardate con sospetto. *'''Osservazione di Issawi sul consumo di carta:''' Ogni sistema politico ha la propria maniera di consumare montagne di carta: negli stati socialisti riempiono formulari in quadruplice copia, in quelli capitalisti attaccano enormi cartelloni pubblicitari e impacchettano qualsiasi cosa due o più volte. *'''Legge di Brown sul successo in affari:''' La carta che usano i clienti è profitto. Quella che usiamo noi è perdita. *'''Legge di John:''' Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno. *'''Prima legge di Brien:''' Nella vita di qualsiasi organizzazione, la sua capacità di funzionare malgrado se stessa prima o poi si esaurisce. *'''Legge di Paulg:''' Non importa quanto costa qualcosa, ma quanto forte è lo sconto. *'''Legge di Juhani:''' Un compromesso è sempre più costoso di una qualsiasi delle soluzioni che media. *'''Legge delle istituzioni:''' L'opulenza dell'ufficio di rappresentanza è inversamente proporzionale alla solvenza della ditta. == Espertologia == *'''Regola aurea delle arti e delle scienze:''' Chi ha l'oro fa le regole. *'''Legge di Gummidge:''' Il costo di una expertise è inversamente proporzionale al numero di parole comprensibili. *'''Legge di Dunne:''' Il territorio alle spalle della retorica è spesso minato di equivoci. *'''Legge Malek:''' Ogni idea semplice sarà espressa nella maniera più complicata. *'''Osservazione di Malipieri:''' Gli esperti di calcio non fanno mai tredici. **'''Corollario:''' Se lo facessero, non farebbero più gli esperti di calcio. *'''Definizione di Weinberg:''' Un esperto è una persona che evitando tutti i piccoli errori punta dritto alla catastrofe. *'''Legge di Potter:''' La virulenza delle polemiche su un argomento è inversamente proporzionale alla reale importanza dell'argomento stesso. *'''Legge di Ross:''' Non annunciate mai l'importanza di una dichiarazione prima di averla fatta. *'''Legge della via d'uscita:''' Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perché non ha funzionato. *'''Legge di Clarke sulle idee rivoluzionarie:''' Ogni idea rivoluzionaria – in campo scientifico, artistico o altro – provoca tre stadi di reazione, riassumibili nelle seguenti frasi: *#"È impossibile; non farmi perdere tempo". *#"È possibile, ma non val la pena di farlo". *#"L'ho sempre detto, io, che era un'ottima idea". *'''Prima legge di Clarke:''' Quando un illustre ma anziano scienziato sostiene che qualcosa è possibile ha quasi certamente ragione. Quando sostiene che qualcosa è impossibile, molto probabilmente ha torto. *'''Seconda legge di Clarke:''' L'unica maniera di scoprire i limiti del possibile è di oltrepassarli e finire nell'impossibile. *'''Terza legge di Clarke:''' Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. *'''Legge dei grandi:''' Quando qualcuno che si ammira e si rispetta in sommo grado sembra essere immerso in profondi pensieri, probabilmente sta pensando alla cena. *'''Legge della superiorità:''' Il primo esempio di un principio superiore è sempre inferiore all'esempio più avanzato di un principio inferiore. *'''Legge di Blaauw:''' La tecnologia costituita tende a persistere nonostante la tecnologia più avanzata. *'''Legge di Cohen:''' Ciò che davvero conta è il nome che si riesce a dare ai fatti; non i fatti in sé. *'''Legge di Fitz-Gibbon:''' La creatività è inversamente proporzionale al numero di cuochi che stanno facendo il brodo. *'''Nona legge di Levy:''' Solo Dio può scegliere a caso. *'''Distinzione di Barth:''' Ci sono due tipi di persone: quelli che dividono le persone in due tipi, e quelli che non lo fanno. *'''Distinzione di Runamok:''' Ci sono quattro tipi di persone: quelli che stanno zitti e non fanno niente quelli che parlano dello star zitti e non far niente, quelli che fanno qualcosa, e quelli che parlano del far qualcosa. *'''Legge di Miller:''' Non puoi dire quant'è profonda una pozzanghera finché non ci finisci dentro. *'''Legge di Weiler:''' Nulla è impossibile per colui che non deve farlo. *'''Legge di Aragon:''' Funzione propria del genio è fornire idee ai cretini vent'anni dopo. *'''Legge di Segal:''' Un uomo con un orologio sa che ore sono. Un uomo con due orologi non è mai sicuro. *'''Legge di LaCombe sulle percentuali:''' L'incidenza di qualsiasi cosa di interesse è o del 15-25 o dell'80-90 per cento. **'''Corollario di Dudenhoefer:''' Un'approssimazione al 50 per cento può andar bene per qualsiasi cosa sta in mezzo. *'''Seconda legge di Weinberg:''' Se i costruttori costruissero come i programmatori programmano, il primo picchio che passa potrebbe distruggere la civiltà. == Umanologia == *'''Prima legge di socio-genetica:''' Il celibato non è ereditario. *'''Principio di Beifeld:''' Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è con:''' *#la fidanzata, *#la moglie, *#un amico più bello e più ricco. *'''Quarta legge di Farber:''' La necessità procura strani compagni di letto. *'''Seconda legge di Hartley:''' Non andate mai a letto con gente più strana di voi. *'''Legge di Beckhap:''' Bellezza moltiplicata per cervello è uguale a una costante. *'''Postulati di Pardo:''' *#Le cose buone della vita sono illegali, immorali o fanno ingrassare. *#Le tre cose veramente fedeli nella vita sono lo sporco, un cane e una donna vecchia. *#Non è importante essere ricchi: basta vivere nell'agio e poter avere tutto ciò che si vuole. *'''Legge di Parker:''' La bellezza è soltanto epidermica, la bruttezza arriva fino all'osso. *'''Legge del capitano Penny:''' Si può fregare tutti per un certo periodo, o qualcuno per sempre, ma non si può fregare la mamma. *'''Legge di Katz:''' Uomini e nazioni agiranno razionalmente solo dopo aver esaurito ogni altra possibilità. *'''Legge di Issawi sulla conservazione del male:''' L'ammontare totale del male in ogni sistema è costante. Quindi, ogni diminuzione in una direzione – per esempio una riduzione della povertà o della disoccupazione da un aumento nell'altra – per esempio delinquenza o inquinamento. *'''Legge di Parker sulle affermazioni politiche:''' La verità di un'affermazione non ha niente a che vedere con la sua credibilità, e viceversa. *'''Teorema di Andreotti sugli equilibri politici:''' Il potere logora chi non ce l'ha. *'''Assioma di Cole:''' La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante; la popolazione è in aumento. *'''Legge dell'individuo:''' Nessuno è veramente interessato o capisce quel che sta facendo chiunque altro. *'''Filosofia di Steele:''' Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berrò un altro bicchierino. *'''Motto di Canada Bill Jones:''' è moralmente sbagliato lasciare che i pollastri si tengano i loro soldi. **'''Supplemento:''' Una colt vale più di un poker d'Assi. *'''Motto di Jones:''' Gli amici vanno e vengono, i nemici si accumulano. *'''Codicillo di McClaughry al motto di Jones:''' Per farvi un nemico, fategli un favore. *'''Legge di Vique:''' Un uomo senza religione è come un pesce senza bicicletta. *'''La quinta legge:''' Vi siete presi troppo sul serio. == Metaleggi == *'''Postulato di Persig:''' Il numero di ipotesi razionali che possono spiegare un qualsiasi fenomeno è infinito. *'''Metalegge di Lilly:''' Le leggi sono simulazioni della realtà. *'''Il sommo principio:''' Per definizione, quando si investiga l'ignoto non si sa cosa si trova. *'''Metalegge di Cooper:''' Una proliferazione di nuove leggi crea una proliferazione di nuove scappatoie. == Varie == *'''Osservazione di Wallace:''' Tutto è in uno stato di disordine assoluto. *'''Legge di Weaver:''' Se vari inviati prendono lo stesso taxi, quello che sta seduto davanti paga per tutti. **'''Corollario di Doyle:''' Per quanti siano gli inviati sullo stesso taxi, e chiunque paghi, ognuno di loro metterà l'intero prezzo della corsa in nota spese. *'''Seconda legge di Johnson:''' Se, nel corso di vari mesi, si producono solo tre eventi sociali interessanti, saranno tutti e tre nella stessa sera. *'''Legge di Matsch:''' è meglio fare una fine orrenda che sopportare orrori senza fine. *'''Postulato di Jacquin sui governi democratici:''' La vita, la libertà e la proprietà di ogni uomo sono in pericolo quando il parlamento è riunito. *'''Nota di Fowler:''' L'unica cosa imperfetta in natura è la razza umana. *'''Legge di Terman sull'innovazione:''' Se vuoi formare una squadra che vinca nel salto in lungo, trova una persona che salti nove metri, non nove che ne saltino uno. *'''Paradosso di Trischmann:''' Una pipa da' al saggio tempo per riflettere, all'idiota qualcosa da mettere in bocca. *'''Commento di Churchill sull'uomo:''' A volte l'uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi si rialzerà e continuerà per la sua strada. *'''Legge di Bucy:''' Nessuna impresa è mai stata compiuta da un uomo ragionevole. *'''Legge di Haldane:''' L'universo non è soltanto più bizzarro di quanto ci immaginiamo: è più bizzarro di quanto ci possiamo immaginare. *'''Legge delle medie:''' Quando molti voti o giudizi contribuiscono alla media o al giudizio finale, quello più basso sarà anche quello piu' influente nella media. **'''Corollario:''' La media pesata sarà sempre più bassa della media aritmetica, in maniera proporzionale alla sua importanza. *'''Legge di Kerr-Martin:''' Riguardo ai propri problemi, la gente è sempre molto conservatrice. Riguardo a quelli degli altri, è sempre molto liberale. *'''Legge dell'osservazione:''' Niente è così bello da vicino quanto lo è da lontano. Oppure: niente è così bello da lontano quanto lo è da vicino. *'''Legge di Joyce:''' Finché ti morde un lupo, pazienza. Quel che secca è quando ti morde una pecora. *'''Settima (e poco conosciuta) legge di Newton:''' È meglio avere un uccello in mano che uno sopra la testa. *'''Teorema di Chappaquidick:''' Prima si danno le cattive notizie, e con più particolari, meglio è. *'''Nota del traduttore:''' Se una legge può essere intraducibile, lo sarà. *'''Teorema di Fodds: '''Se pensi che uno più uno faccia due presto ti accorgerai che non è vero. ==Bibliografia== *[[Arthur Bloch]] – ''La legge di Murphy'' (1988), Longanesi, traduzione a cura di Luigi Spagnol. *Arthur Bloch – ''Il secondo libro di Murphy'' (1989), Longanesi, traduzione a cura di Luigi Spagnol. *Arthur Bloch – ''Il terzo libro di Murphy. Altre pessime ragioni per cui il mondo va comunque avanti!'' (1990), Longanesi, traduzione a cura di Luigi Spagnol. *Arthur Bloch, Luigi Spagnol – ''La legge di Murphy sull'amore'' (1993 – 2004), Longanesi. *Arthur Bloch – ''L'agenda di Murphy 1994'' (1993), Longanesi, traduzione a cura di Luigi Spagnol. *Arthur Bloch – ''L'agenda di Murphy 1995'' (1995), Longanesi, traduzione a cura di Luigi Spagnol. *Arthur Bloch – ''L'agenda di Murphy 1997'' (1996), Longanesi, traduzione a cura di Luigi Spagnol. *Arthur Bloch – ''L'agenda di Murphy 1998'' (1997), Longanesi, traduzione a cura di Luigi Spagnol. *Arthur Bloch – ''La legge di Murphy'' (1997), Superpocket, traduzione a cura di Luigi Spagnol. *Arthur Bloch – ''L'agenda di Murphy 1999'' (1998), Longanesi, traduzione a cura di Luigi Spagnol. *Arthur Bloch – ''L'agenda di Murphy del 2000'' (1999), Longanesi, traduzione a cura di Luigi Spagnol. *Arthur Bloch – ''La legge di Murphy del 2000'' (1999), Longanesi, traduzione a cura di Luigi Spagnol, illustrazioni di Niccolò Barbiero. *Arthur Bloch – ''Il piccolo libro delle leggi di Murphy'' (2000), Mondadori, traduzione a cura di Luigi Spagnol. *Arthur Bloch – ''L'agenda di Murphy 2001'' (2000), Longanesi, illustrazioni di Niccolò Barbiero. *Arthur Bloch – ''L'agenda di Murphy 2002'' (2001), Longanesi. *Arthur Bloch – ''L'agenda di Murphy 2003'' (2002), Longanesi, traduzione a cura di Luigi Spagnol, illustrazioni di Niccolò Barbiero. *Arthur Bloch, Luigi Spagnol – ''La legge di Murphy per la sinistra'' (2002), Longanesi, illustrazioni di Niccolò Barbiero. *Arthur Bloch – ''L'agenda di Murphy 2004'' (2003), Longanesi, illustrazioni di Niccolò Barbiero. *Arthur Bloch – ''Il libro che vi cambierà la vita (se ci credete...)'' (2003), Longanesi, traduzione a cura di Riccardo Cravero. *Arthur Bloch – ''L'agenda di Murphy 2005'' (2004), Longanesi, illustrazioni di Niccolò Barbiero. *Arthur Bloch – ''Buon compleanno, Murphy!'' (2005), Longanesi, traduzione a cura di Riccardo Cravero. *Arthur Bloch – ''L'agenda di Murphy 2006'' (2005), Longanesi, illustrazioni di Niccolò Barbiero. ===Fonti etimologiche=== * Per l'etimologia: John Simpson, ''The Concise Oxford Dictionary of Proverbs''. Oxford, 1982. * ''Merriam-Webster's Collegiate Dictionary'', 10th ed. Springfield, Massachussets, 2001. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Arthur Bloch]] [[Categoria:Argomenti]] [[en:Murphy's Law]] [[es:Murphy]] [[he:חוקי מרפי]] [[hu:Arthur Bloch]] [[pl:Prawa Murphy'ego]] American Beauty 227 62829 2006-10-26T11:24:33Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= American Beauty <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= American Beauty <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sam Mendes]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Alan Ball]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Kevin Spacey]]: Lester Burnham *[[Annette Bening]]: Carolyn Burnham *[[Thora Birch]]: Jane Burnham *[[Wes Bentley]]: Ricky Fitts *[[Mena Suvari]]: Angela Hayes *[[Peter Gallagher]]: Buddy Kane *[[Allison Janney]]: Barbara Fitts *[[Chris Cooper]]: colonnello Frank Fitts *[[Scott Bakula]]: Jim #1 *[[Sam Robards]]: Jim #2 *[[Barry Del Sherman]]: Brad | note= * Vincitore di 5 [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]: **miglior film **miglior regia **miglior sceneggiatura originale **miglior attore ([[Kevin Spacey]]) **miglior fotografia <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''American Beauty''''', [[film]] del 1999 di [[Sam Mendes]] con [[Kevin Spacey]]. *Sei un'ingrata! Io alla tua età non avevo tutto quello che hai tu. Hai una casa tutta tua: io vivevo in una bifamiliare! ('''Carolyn''') {{NDR|alla figlia Jane}} *Potrei essere piuttosto incazzato per quello che mi è successo, ma è difficile restare arrabbiati quando c'è tanta bellezza nel mondo. A volte è come se la vedessi tutta insieme ed è troppa...il cuore mi si riempie come un palloncino che sta per scoppiare...e poi mi ricordo di rilassarmi, e smetto di cercare di tenermela stretta...e dopo scorre attraverso me come pioggia... e io non posso provare altro che gratitudine per ogni singolo momento della mia stupida piccola vita. Non avete la minima idea di cosa sto parlando, ne sono sicuro. Ma non preoccupatevi, un giorno l'avrete ('''Lester''') {{NDR|voce fuori campo}} *Mai sottovalutare il potere della negazione ('''Ricky''') * Mi chiamo Lester Burnham. Questo è il mio quartiere, questa è la mia strada, questa è la mia vita. Ho quarantadue anni, fra meno di un anno... sarò morto. Naturalmente io questo ancora non lo so. E in un certo senso sono già morto. Questa è mia moglie, Carolyn. Vedete come i guanti su quelle cesoie armonizzano sugli zoccoli da giardino? Non è un caso. Accidenti, mi esaurisco solo a guardarla. Non è stata sempre così, una volta era felice…una volta eravamo felici. Mi figlia Jane, figlia unica. Jany è un'adolescente abbastanza tipica: arrabbiata, insicura, confusa... magari potessi dirle che tutto questo passerà. Ma non le voglio mentire. Mia moglie e mia figlia mi vedono come un colossale perdente... e... hanno ragione! Ho perso davvero qualcosa. Non sono del tutto sicuro di cosa si tratta ma…so che non mi sono sempre sentito così "posato". Però volete saperlo?! Non è mai troppo tardi per tornare indietro. ('''Lester''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[bg:Американски прелести]] [[bs:Američka ljepota]] [[de:American Beauty]] [[en:American Beauty]] [[hu:Amerikai szépség]] [[pt:American Beauty]] Amore e guerra 228 62824 2006-10-26T10:19:42Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Amore e guerra <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Love and Death <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1975 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Woody Allen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Woody Allen]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Woody Allen]]: Boris Grushenko * [[Diane Keaton]]: Sonja * [[Georges Adet]]: Il vecchio Nehamkin * [[Harry Hankin]]: Zio Sasha * [[Jessica Harper]]: Natasha * [[Harold Gould]]: Anton Inbedkov | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Amore e guerra''''', [[film]] del 1975 di [[Woody Allen]] con [[Diane Keaton]] e [[Georges Adet]]. == Frasi == *Crebbi e divenni uomo, uomo fatto. Veramente, misuravo un metro e sessantatré. Il che non é, tecnicamente, quel che in Russia si intende per "uomo fatto"; però, puoi ancora avere dei beni al sole. Sopra uno e sessanta puoi essere proprietario terriero. Sotto uno e sessanta ti ci vuole un permesso speciale dello Zar. ('''Boris''') *Che effetto fa essere morti? Hai presente il pollo al ristorante di Tretskij? Beh, è peggio. ('''Boris''') *Quanto all'amore, cosa volete che vi dica? Mi spiego, non è la quantità dei tuoi rapporti sessuali che conta, ma la qualità. D'altro canto, se la quantità scende al di sotto di una volta ogni otto mesi, è il caso di farsi dare una controllatina. E questo è, più o meno, tutto. ('''Boris''') *Il sesso è stata la cosa più divertente che ho fatto senza ridere. ('''Boris''') *Io non voglio mai sposarmi: io voglio solamente divorziare. ('''Natasha''') {{NDR|Rivolto a Sonja}} == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Un soldato''': Dio ci mette alla prova!<br />'''Boris''': Ma non poteva darci una prova scritta?. {{NDR|nel mezzo di una battaglia}} *'''Boris''': Che bella pelle che hai!.<br />'''Sonja''': Sì, ne ho in tutto il corpo. *'''Sonja''': Sei il più grande amatore che ho avuto! <br />'''Boris''': Beh... Io mi alleno tanto da solo. *'''Sonja''': Oh no, Boris, no! Ti prego! Il sesso senza amore è una vacua esperienza.<br />'''Boris''': D'accordo ma... nella sfera delle esperienze vacue, è una delle migliori!" *'''Natasha''': Allora a stanotte, in camera mia...<br />'''Boris''': Ci sarà anche lei? *'''Boris''': Se un uomo m'avesse detto ciò che ha detto lei, gli sarei saltato addosso!<br />'''Un uomo''': Ma io sono un uomo!<br />'''Boris''': Intendevo un uomo un po' meno alto... *'''Sonja''': Io mi sento metà donna e metà vacca<br />'''Boris''': Scelgo la metà che da' il latte. *'''Sonja''': Ci sono diversi tipi di amore, Boris. C'è l'amore tra un uomo e una donna, tra una madre e il figlio...<br />'''Boris''': Due donne. Non dimenticare il mio preferito. *'''Sonja''': Sparagli!<br />'''Boris''': Ma non posso! E' un essere umano! Macchierà tutto il tappeto! *'''Sonja''': Io sono convinta che questo sia il migliore dei mondi possibili.<br />'''Boris''': Beh, è certo il più costoso. [[categoria:Film commedia]] Animal House 229 65258 2006-11-09T23:37:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Animal House <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Animal House <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1978 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John Landis]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= Douglas Kenney, Chris Miller, Harold Ramis <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[John Belushi]]: John "Bluto" Blutarsky * [[Tim Matheson]]: Eric "Otter" Stratton * [[John Vernon]]: Dean Vernon Wormer * [[Verna Bloom]]: Marion Wormer * [[Tom Hulce]]: Larry "Pinto" Kroger * [[Cesare Danova]]: sindaco Carmine DePasto * [[Peter Riegert]]: Donald "Boon" Schoenstein * [[Mary Louise Weller]]: Mandy Pepperidge * [[Stephen Furst]]: Kent "Flounder" Dorfman * [[James Daughton]]: Greg Marmalard * [[Bruce McGill]]: Daniel Simpson "D-Day" Day * [[Mark Metcalf]]: Doug Neidermeyer * [[DeWayne Jessie]]: Otis Day * [[Karen Allen]]: Katy * [[James Widdoes]]: Robert Hoover * [[Martha Smith]]: Barbara "Babs" Jansen * [[Sarah Holcomb]]: Clorette DePasto * [[Lisa Baur]]: Shelly * [[Kevin Bacon]]: Chip Diller * [[Donald Sutherland]]: professor Dave Jennings | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Animal House''''', [[film]] del 1978 di [[John Landis]] con [[John Belushi]]. == Frasi == *Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. ('''Bluto''') *Toga, toga, toga! ('''Bluto''') *È forse finita la guerra quando i tedeschi bombardarono Pearl Harbor? ('''Bluto''') == Dialoghi == *- Ho disdetto un'appuntamento! <br/> – Dal parrucchiere? <br/>- No, da un funerale. *- E ora che si fa? <br/> – Si fa un bel viaggetto. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[de:Animal House]] [[en:Animal House]] Balle spaziali 230 63446 2006-11-01T08:37:36Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Balle Spaziali |titolooriginale=Spaceballs |paese=[[Usa]] |anno=1987 |genere=Comico, fantascienza, parodia |regista=[[Mel Brooks]] |sceneggiatore=[[Mel Brooks]], [[Thomas Meehan]], [[Ronny Graham]] |attori= *[[Mel Brooks]]: Presidente Scrocco/Yogurt *[[Rick Moranis]]: Casco Nero *[[Bill Pullman]]: Stella Solitaria *[[Daphne Zuniga]]: Principessa Vespa *[[John Candy]]: Rutto *[[Dick Van Patten]]: Re Rolando *[[Lorene Yarnell]]: Dot Matrix *[[JM J. Bullock]]: Principe Valium |note= * Parodia di [[Star Wars]] }} '''''Balle spaziali''''', [[film]] del 1987 di [[Mel Brooks]] con [[Rick Moranis]] e [[John Candy]]. == Frasi == * Quando un androide morde un uomo, non è una notizia. Se un uomo morde un androide, sì che è una notizia. * Velocità smodata! ('''Lord Casco''') * Sono un Canuomo, mezzo uomo e mezzo cane. Sono il miglior amico di me stesso. ('''Rutto''') * Che lo sforzo sia con te! ('''Yogurt''') * Guarda guarda... Stella Solitaria e il suo amico Rigurgito. ('''Pizza Margherita''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Casco Nero''': Ho detto qualche colpo d'avvertimento non di abbatterla!<br>'''Tiratore Strabico''': Mi scusi Signore, faccio del mio meglio.<br/>'''Casco Nero''': Chi l'ha fatto tiratore scelto?<br/>'''Sergente strabico''': Io, signore. E' mio cugino.<br/>'''Casco Nero''': E' quello chi è?<br/>'''Colonnello Nunziatella''': Quello è Stronzo, Signore.<br/>'''Casco Nero''': Questo l'ho capito, come si chiama?<br/>'''Colonnello Nunziatella''': Stronzo, Signore, è il suo nome, Sergente Stronzo.<br/>'''Casco Nero''': E suo cugino?<br/>'''Colonnello Nunziatella''': E' Stronzo anche lui, Signore: tiratore scelto Philip Stronzo.<br/>'''Casco Nero''': (urla) Ci sono ancora molti altri Stronzi su questa nave??!!<br/>'''Tutti''': Presente!<br/>'''Casco Nero''': Lo sapevo, sono circondato da Stronzi... continuate a sparare, Stronzi! *'''Casco Nero''': Cos'è questo? <br/>'''Colonnello Nunziatella''': È l'adesso. <br/>'''Casco Nero''': Come l'adesso? <br/>'''Colonnello Nunziatella''': Questo è l'adesso adesso, quello che sta succedendo ora sta succedendo adesso. <br/>'''Casco Nero''': Che è successo al prima? <br/>'''Colonnello Nunziatella''': È passato. <br/>'''Casco Nero''': Quando? <br/>'''Colonnello Nunziatella''': Adesso. <br/>'''Casco Nero''': Quando il prima sarà adesso?. <br/>'''Colonnello Nunziatella''': Presto. <br/>'''Casco Nero''': ...quanto presto? [[Categoria:Film comici]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film parodistici]] [[de:Spaceballs]] [[en:Spaceballs]] [[es:Spaceballs]] Basic Instinct 231 65259 2006-11-09T23:37:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano=Basic Instinct |titolooriginale=Basic Instinct |paese=[[Usa]] |anno=1992 |genere=Thriller |regista=[[Paul Verhoeven]] |sceneggiatore=[[Joe Eszterhas]] |attori= *[[Michael Douglas]]: Nick Curran *[[Sharon Stone]]: Catherine Tramell *[[Jeanne Tripplehoern]]: Beth Garner *[[George Dzundza]]: Gus *[[Dorothy Malone]]: Hazel Dobkins *[[Denis Arndt]]: Tenente Walker *[[Wayne Knight]]: John Correli *[[Benjamin Movton]]: Harrigan *[[Chelcie Ross]]: Capitano Talcott *[[Leilani Sarelle]]: Roxy *[[Stephen Tobolowsky]]: Dr. Lamott *[[Daniel Von Bargen]]: Tenente Marty Nilsen *[[Bruce A. Young]]: Andrews |note= *'''Musiche:''' [[Jerry Goldsmith]] }} '''''Basic Instinct''''', [[film]] [[Usa]] del 1992 con [[Michael Douglas]] e [[Sharon Stone]]. Regia di [[Paul Verhoeven]]. *Uccidere non è come fumare. Si può smettere. ('''Catherine Tramell''') *- Non so niente di te! <br/> – Sai che non porto le mutandine. {{wikifilm}} {{Basic Instinct}} [[Categoria:Film thriller]] [[en:Basic Instinct (film)]] [[pt:Instinto Selvagem]] Beverly Hills Cop 2 232 65260 2006-11-09T23:37:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Beverly Hills Cop II – Un piedipiatti a Beverly Hills II <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Beverly Hills Cop II <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[USA]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1987 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Tony Scott]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Larry Ferguson]], [[David Giler]], [[Dennis Klein]], [[Warren Skaaren]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Eddie Murphy]]: Axel Foley *[[Judge Reinhold]]: William "Billy" Rosewood *[[John Ashton]]: John Taggart *[[Jürgen Prochnow]]: Maxwell Dent *[[Ronny Cox]]: Andrew Bogomil | note= *'''Soggetto''': [[Eddie Murphy]], [[Robert D. Wachs]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Beverly Hills Cop 2''''', [[film]] del 1987 diretto da [[Tony Scott]] con [[Eddie Murphy]]. *Non ho ancora capito se stai guidando con tutti e due gli occhi aperti o con tutte e due le chiappe aperte!!! {{wikifilm}} {{Beverly Hills Cop}} {{stub}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film commedia]] Beverly Hills Cop 233 65261 2006-11-09T23:37:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano=Beverly Hills Cop – un Piedipiatti a Beverly Hills |titolooriginale=Beverly Hills Cop |paese=[[USA]] |anno=1984 |genere=Azione, commedia |regista=[[Martin Brest]] |sceneggiatore=[[Daniel Petrie]] Jr. |attori= *[[Eddie Murphy]]: Axel Foley *[[Judge Reinhold]]: Billy Rosewood *[[John Ashton]]: Sergente Taggart *[[Lisa Eilbacher]]: Jenny Summers *[[Ronny Cox]]: Tenente Bogomil |note= }} '''''Beverly Hills Cop''''', film del 1984 diretto da [[Martin Brest]] con [[Eddie Murphy]]. *Se scansa per un attimo la merda che le soffoca il cervello... *Sei un paraculo con il culo in faccia, tenente, lo sai? ('''Axel Foley''') {{Beverly Hills Cop}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film commedia]] Bianca 234 72784 2006-12-17T07:30:25Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{wikificare film}} '''''Bianca''''', [[film]] del 1983 diretto e interpretato da [[Nanni Moretti]]. *"Lei mi sta scavando sotto, mi toglie la panna, la castagna da sola sopra non ha senso. Il Mont-Blanc non è come un cannolo alla siciliana che c'è tutto dentro, è come uno zaino: lei se lo porta appresso per un mese e sta sicuro. Il Mont-Blanc si regge su un equilibrio delicato, non è come la Sacher Torte...". "Cosa?". "La Sacher Torte...". "Cos'è?". "Cioè lei non ha mai assaggiato la Sacher Torte?!". "No". "Va be' continuiamo così, facciamoci del male!!!". *Michele si sfoga con una delle sue piante che sta seccando e morendo: "Hai troppo sole, poco sole, cos'è che vuoi??... Più acqua, meno acqua??... Perché non parli?!... Rispondi!" (rovescia il vaso) *Michele si rivolge tristemente ai due poliziotti che lo stanno caricando sul cellulare: "Ha figli lei?". "Si', due". "Due?... E' triste morire senza figli". *Gli amici ti deludono, la gente normale no. Sì, gli amici non possono comportarsi così. Perché io mica divento amico del primo che incontro. Io decido di volere bene, scelgo. E quando scelgo, è per sempre. *Fa un po' di tutto, anche se tutto quello che fa è bello ma inutile, un po' come la matematica pura: magari non serve, ma è sublime. (Il preside Cantarelli parlando del segretario Mario Monaci) *Ogni scarpa una camminata, ogni camminata una diversa concezione del mondo. *A casa mia succedono cose strane... le piante... io le annaffio ma loro muoiono lo stesso... la frutta marcisce... i muri... sembra che avanzino... {{wikipedia|Bianca (film)}} [[Categoria:Film drammatici]] Bianco, rosso e Verdone 235 65110 2006-11-09T14:25:36Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Bianco, rosso e Verdone <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Bianco, rosso e Verdone <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1981 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Carlo Verdone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], Carlo Verdone <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Carlo Verdone]]: Pasquale, Furio, Mimmo * [[Irina Sanpiter]]: Magda (moglie di Furio) * [[Elena Fabrizi]]: nonna di Mimmo * [[Angelo Infanti]]: playboy * [[Milena Vukotic]]: prostituta * [[Mario Brega]]: "er Principe" | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Bianco, rosso e Verdone''''', [[film]] del 1981 diretto e interpretato da [[Carlo Verdone]]. *Sta mano po esse fero e po esse piuma: oggi è stata piuma. ('''Mario Brega''') {{NDR|Dopo aver fatto un’iniezione alla Sora Lella}} *E allugaje 'e gambe, aristendije 'e gambe, aritiraje 'e gambe, aricoprije 'e gambe... io jele tajerei quee gambe! ('''Mimmo''') *Hanno rubato le borchie? Eh, lo fanno, lo fanno... lo fanno! ('''Posteggiatore''') {{NDR|Rivolto a Pasquale}} *Sbajano, sbajano, quello se sbaja sempre, questo altro ha sbajato a sposasse, e io me sbajo a venì qui che me rompo li cojoni capito? ('''La nonna di Mimmo''') ==Dialoghi== *'''Fulvio''': Magda, tu mi adori? <br/> '''Magda''': Sì... <br/> '''Fulvio''': E allora lo vedi che la cosa è reciproca? {{NDR|Al telefono}} {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Black Hawk Down 236 65084 2006-11-09T10:57:50Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano= Black Hawk Down <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Black Hawk Down <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Guerra, storico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ridley Scott]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ken Nolan]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Josh Hartnett]]: Sgt. Magg. Matt Eversmann * [[Ewan McGregor]]: Spec. John Grimes * [[Jason Isaacs]]: Cap. Mike Steele * [[Tom Sizemore]]: Ten. Col. Danny McKnight * [[William Fichtner]]: Sgt. Paul Howe * [[Eric Bana]]: Sgt. Norm 'Hoot' Hooten * [[Sam Shepard]]: Gen. William F. Garrison * [[Ewen Bremner]]: Spec. Shawn Nelson * [[Tom Hardy]]: Spec. Lance Twombly * [[Ron Eldard]]: CWO Michael Durant * [[Charlie Hofheimer]]: Cpl. James 'Jamie' Smith * [[Hugh Dancy]]: Sfc. Kurt Schmid * [[Tom Guiry]]: SSgt. Ed Yurek * [[Brian Van Holt]]: SSgt. Jeff Struecker * [[Steven Ford]]: Lt. Col. Joe Cribbs * [[Gregory Sporleder]]: Sgt. Scott Galentine * [[Zeljko Ivanek]]: Lt. Col. Gary Harrell * [[Matthew Marsden]]: Spec. Dale Sizemore * [[Nikolaj Coster-Waldau]]: MSgt. Gary Gordon * [[Orlando Bloom]]: Todd Blackburn | note= * Vincitore di 2 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (2002)''': ** Miglior montaggio ** Miglior sonoro <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Black Hawk Down''''', [[film]] del 2001 diretto da [[Ridley Scott]]. {{tagline|Non abbandonare nessuno al suo destino.}} *Ti metterò a pulire tante di quelle latrine con la lingua che non distinguerai più la differenza tra la merda e le patatine... *Niente dura cinque minuti. ('''Ten. Col. Danny McKnight''') ==Citazioni su ''Black Hawk Down''== *Spietato e crudo nella ricostruzione, il film è stato in forse a causa dei fatti dell'11 settembre. L'America si è divisa: i dettagli delle atrocità di guerra sono stati considerati eccessivi. Trionfo invece per [[Josh Artnett]], già protagonista di ''[[Pearl Harbour]]'' e nuova star americana. Per stomaci forti e per patiti dei film di Ridley Scott. ([[Piera Detassis]], ''Panorama'', 10 gennaio 2002) *Alla maniera di un film del Settima Cavalleria, il nemico è un branco senza individualità, motivato soltanto a uccidere come i Sioux della vecchia [[Hollywood]]; i soldati bianchi si asserragliano in un fortino e, alla fine, arrivano i nostri. La perizia registica di Ridley Scott è fuori discussione; la suspense che s'instaura nella prima parte, diabolicamente efficace. Se qui e là, il film sparge pillole di umanitarismo, è un war-movie da capo a fondo: senza un solo personaggio femminile, non un melodramma d'amore travestito da storia bellica quale era ''Pearl Harbour''. ([[Roberto Nepoti]], ''la Repubblica'', 24 febbraio 2002) *Ridley Scott ha diretto magnificamente un film di guerra unico, senza tregua, feroce, su uno di quei piccoli sporchi conflitti così contemporaneamente non dichiarati ma guerreggiati. ([[Lietta Tornabuoni]], ''La Stampa'', 8 febbraio 2002) *Mogadiscio, 3 ottobre 1993: le truppe Usa tentano un blitz per catturare due uomini del generale Aiidid. Una missione da 45 minuti. Ma sarà l'inferno. Cade un elicottero, poi un altro, la città brulica di cecchini e loro devono soccorrere i feriti. Bilancio: 18 marines uccisi (in primo piano) e 500 somali (in campo lungo). ''Black Hawk Down'' di Ridley Scott è un altare sacrificale in ricordo di quel martirio. Patriottico, sanguinoso, molto impressionante. E molto discutibile. ([[Fabio Ferzetti]], ''Il Messaggero'', 8 febbraio 2002) *La macchina-cinema di Ridley Scott è un'infallibile performance sul "tempo del combattimento" nella durata insopportabile e nelle sanguinose digressioni: tra [[Steven Spielberg|Spielberg]] (''[[Salvate il soldato Ryan]]'') e [[Stanley Kubrick|Kubrick]] (''[[Full Metal Jacket]]'') ci sono i pezzi d'autore della coreografia di fuoco sull'edificio, la difesa dell'elicottero abbattuto, la sutura della femorale, lo strazio del pilota lapidato dalla folla, il montaggio parallelo dei piani. Oltre il confine morale, eroico, che "un compagno non si abbandona mai", resta la cronaca di un attacco chirurgico fallito, muto e ambiguo nel suo risvolto spettacolare. ([[Silvio Danese]], ''Il Giorno'', 8 febbraio 2002) *Seguendo il film lo spettatore ha l'impressione di essere finito anche lui in una trappola. Nel descrivere i combattimenti, Ridley Scott mostra quanto va succedendo dall'alto e dal basso, dalle posizioni dei militari assediati. Questa attenzione alle varie componenti del crudele gioco della guerra, questa intelligenza narrativa, di natura non solamente tecnica ma direi morale, favoriscono il formarsi di un discorso pacifista, sempre implicito nel reportage e sottolineato nella sequenza simbolica dell'esodo dei militari con la folla immobile e minacciosa e la danza dei ragazzini. ([[Francesco Bolzoni]], ''Avvenire'', 8 febbraio 2002) {{wikifilm}} [[Categoria:Film guerra]] [[Categoria:Film storici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Borotalco 237 62582 2006-10-25T12:52:50Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Borotalco <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Borotalco <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Carlo Verdone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Carlo Verdone]], [[Enrico Oldoini]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Carlo Verdone]]: Sergio Benvenuti * [[Eleonora Giorgi]]: Nadia * [[Christian De Sica]]: Marcello * [[Angelo Infanti]]: Manuel Fantoni * [[Enrico Papa]]: Cristiano * [[Roberta Manfredi]]: Rossella * [[Mario Brega]]: Augusto * [[Isa Gallinelli]]: Valeria * [[Isabella De Bernardi]]: Agente di vendita * [[Moana Pozzi]]: Ragazza nuda in piscina | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Borotalco''''', [[film]] del 1982 di [[Carlo Verdone]] con [[Eleonora Giorgi]] e [[Christian De Sica]]. * Me devi da dire, se non so' troppo indiscreto, ma che voi da mi fija? ... mo te vojo riccontà n'fatto che m'è sucesso ieri. Lei m'ha detto: "Papà, che me porti a comprà 'n pajo de scarpe a via Veneto..." mentre se stava a guardà la vetrina de scarpe, passano du giovanotti e dicono 'na frase che a me nu m'è piaciuta... venuto uno tutto spavardo m'ha dato un cazzotto in bocca, me lo so' guardato, ho sputato... e j'ho detto: "Manco er sangue m'hai fatto usci', in guardia". J'ho dato un destro 'n bocca m'è cascato per tera come Gesu' Cristo, J'ho rotto er naso, j'ho frantumato le mucose... pieno de sangue per tera, a ettolitri... * Un bel giorno mi imbarcai su un cargo battente bandiera liberiana. Per due anni girai il mondo e non seppi mai che cazzo trasportava quel cargo, ma forse un giorno lo capii: droga! {{wikifilm|Borotalco (film)}} [[Categoria:Film commedia]] La leggenda del pianista sull'oceano 238 63335 2006-10-31T10:56:07Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= La leggenda del pianista sull'oceano <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= La leggenda del pianista sull'oceano <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Giuseppe Tornatore]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Giuseppe Tornatore]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tim Roth]]: Danny Boodman T.D. Lemon Novecento * [[Pruitt Taylor Vince]]: Max Tooney * [[Mélanie Thierry]]: ragazza * [[Bill Nunn]]: Danny Boodman * [[Clarence Williams III]]: Jelly Roll Morton * [[Peter Vaughan]]: negoziante * [[Niall O'Brien]]: capitano di porto * [[Gabriele Lavia]]: contadino friulano * [[Harry Ditson]]: capitano del Virginian * [[Vernon Nurse]]: maestro Fritz Hermann * [[Alberto Vasquez]]: macchinista messicano * [[Cory Buck]]: piccolo Novecento | note= *Tratto dal monologo [[Novecento]] di [[Alessandro Baricco]]. <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La leggenda del pianista sull'oceano''''', [[film]] del 1998 con [[Tim Roth]], regia di [[Giuseppe Tornatore]]. *Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona [[storia]] e qualcuno a cui raccontarla. *– Che cosa hai fatto per tutti questi anni? <br/> – Ho suonato. *Da una nave si può anche scendere ma dall'Oceano... *Tutta quella città... non se ne vedeva la fine...<br /> La fine, per cortesia, si potrebbe vedere la fine?<br /> E il rumore.<br /> Su quella maledettissima scaletta... era molto bello, tutto... e io ero grande con quel cappotto, facevo il mio figurone, e non avevo dubbi, era garantito che sarei sceso, non c’era problema.<br /> Col mio cappello blu.<br /> Primo gradino, secondo gradino, terzo gradino...<br />Primo gradino, secondo gradino.<br />Non è quel che vidi che mi fermò.<br />È quel che non vidi.<br />Puoi capirlo, fratello?, è quel che non vidi... lo cercai ma non c’era, in tutta quella sterminata città c’era tutto tranne.<br />C’era tutto.<br />Ma non c’era una fine. Quel che non vidi è dove finiva tutto quello. La fine del mondo.<br />Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu, sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi fare.<br />Loro sono 88. Tu sei infinito. Questo a me piace. Questo lo si può vivere. Ma se tu.<br />Ma se io salgo su quella scaletta, e davanti a me si srotola una tastiera di milioni e miliardi<br />Milioni e miliardi di tasti, che non finiscono mai e questa è la vera verità, che non finiscono mai e quella tastiera è infinita.<br /> Se quella tastiera è infinita non c’è musica che puoi suonare. Ti sei seduto su un seggiolino sbagliato: quello è il pianoforte su cui suona Dio.<br />Cristo, ma le vedevi le strade?<br />Anche solo le strade, ce n’era a migliaia, come fate voi laggiù a sceglierne una.<br /> A scegliere una donna.<br />Una casa, una terra che sia la vostra, un paesaggio da guardare, un modo di.<br />Morire.<br />Tutto quel mondo.<br />Quel mondo addosso che nemmeno sai dove finisce.<br />E quanto ce n’è.<br />Non avete mai paura, voi, di finire in mille pezzi solo a pensarla, quell’enormità, solo a pensarla? A viverla...<br />Io sono nato su questa nave. E qui il mondo passava, ma a duemila persone per volta. E di desideri ce n’erano anche qui, ma non più di quelli che ci potevano stare tra una prua e una poppa. Suonavi la tua felicità, su una tastiera che non era infinita.<br />Io ho imparato così. La terra...quella è una nave troppo grande per me. È un viaggio troppo lungo. È una donna troppo bella. È un profumo troppo forte. È una musica che non so suonare. Perdonatemi. Ma io non scenderò.<br />Lasciatemi tornare indietro.<br />Per favore. ('''Danny Boodman T.D. Lemon Novecento''') {{wikipedia}} [[Categoria:Film drammatici|Leggenda del pianista sull'oceano]] Zelig (film) 239 62746 2006-10-25T23:29:29Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Zelig <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Zelig <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1983 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Woody Allen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Woody Allen]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Woody Allen]]: Leonard Zelig * [[Mia Farrow]]: Dott.sa Eudora Nesbitt Fletcher * [[John Buckwalter]]: Dott. Sindell * [[Patrick Horgan]]: Il narratore (voce) | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Zelig''''', [[film]] del 1983 diretto e interpreato da [[Woody Allen]] e con [[Mia Farrow]]. ==Frasi== *Sto seguendo un caso interessante. Ho in analisi due coppie di gemelli siamesi che soffrono di sdoppiamento della personalità. Sto per essere pagato da otto persone in una volta sola. ('''Leonard Zelig''') *Leonard Zelig veniva spesso picchiato dai genitori. La famiglia Zelig abitava sopra a un bowling, ma erano spesso gli avventori del bowling a protestare per il troppo rumore. ('''Narratore''') *Zelig racconta: ''"Ho 12 anni. Vado alla sinagoga. Chiedo al rabbino qual è il significato della vita. Lui mi dice qual è il significato della vita. Ma me lo dice in ebraico. Io non lo capisco, l'ebraico. Lui chiede 600 dollari per darmi lezioni di ebraico."'' ('''Narratore''') *Mio fratello mi picchiava, mia sorella picchiava mio fratello, e insieme mi picchiavano, la mia famiglia mi picchiava, i vicini di casa picchiavano la mia famiglia e insieme mi picchiavano, l'intero isolato mi picchiava... ('''Leonard Zelig''') *Da ragazzo, Leonard Zelig è tiranneggiato spesso dagli anti-semiti. I suoi genitori, che non prendono mai le sue parti e lo incolpano di tutto, stanno con gli anti-semiti. ('''Narratore''') *Si deve essere sé stessi, fare le proprie scelte morali... anche quando richiedono vero coraggio. Altrimenti si è come robot, o lucertole. ('''Leonard Zelig''') *Zelig ha venduto la storia della sua vita a Hollywood per una grossa somma di denaro. Quando scoppia lo scandalo i produttori chiedono indietro i soldi. Zelig può restituirne solo la metà, il resto è già stato speso. Offesissimi, gli ridanno indietro solo metà della sua vita. Si tengono i momenti migliori e a lui rimangono solo le ore dei pasti e del sonno. ('''Narratore''') {{wikifilm|Zelig (film)}} [[Categoria:Film commedia]] [[en:Zelig]] Alì 240 63254 2006-10-30T22:32:10Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Alì <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Alì <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Biografico, drammatico, sport <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Michael Mann]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Stephen J. Rivele]], [[Christopher Wilkinson]], [[Eric Roth]], [[Michael Mann]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Will Smith]]: [[Cassius Clay]]/ Muhammad Ali * [[Jamie Foxx]]: Drew 'Bundini' Brown * [[Jon Voight]]: Howard Cosell * [[Mario Van Peebles]]: Malcolm X * [[Ron Silver]]: Angelo Dundee * [[Jeffrey Wright]]: Howard Bingham * [[Mykelti Williamson]]: Don King * [[Jada Pinkett Smith]]: Sonji * [[Nona Gaye]]: Belinda Ali * [[Michael Michele]]: Veronica Porche * [[Joe Morton]]: Chauncey Eskridge * [[Bruce McGill]]: Bradley * [[Paul Rodriguez]]: Dottor Ferdie Pacheco * [[Barry Shabaka Henley]]: Herbert Muhammad * [[Giancarlo Esposito]]: Cassius Clay, Sr. | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Alì''''', [[film]] del 2001 sulla storia del pugile [[Cassius Clay]] (alias [[Muhammad Ali]]), con [[Will Smith]], regia di [[Michael Mann]]. *Quell'[[uomo]] è così brutto che il suo sudore gli scorre dietro la schiena pur di non guardarlo in faccia. {{stub}} [[Categoria:Film biografici]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film sportivi]] Caccia a Ottobre Rosso 241 63132 2006-10-29T19:31:56Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[de:Jagd auf Roter Oktober]] {{Film| titoloitaliano= Caccia a ottobre rosso <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Hunt for Red October <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John McTiernan]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Larry Ferguson]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sean Connery]]: Capitano Marko Ramius * [[Alec Baldwin]]: Jack Ryan * [[Scott Glenn]]: Comandante Bart Mancuso * [[Sam Neill]]: Capitano in seconda Rank Vasily Borodin | note= * [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premio Oscar]] per il miglior montaggio sonoro <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Caccia a Ottobre Rosso''''', [[film]] del 1990 con [[Sean Connery]], regia di [[John McTiernan]]. *È difficile capire quando fermarsi in una gara di resistenza. ('''Bart Mancuso''') *Il mio morse è talmente arrugginito che potrei mandargli le misure della coniglietta del mese. ('''Bart Mancuso''') *E il mare concederà agli uomini nuove speranze, come il sonno porta i sogni. Cristoforo Colombo. ('''Marko Ramius''') *Quando arrivò nel nuovo mondo Cortez bruciò le sue navi... di conseguenza i suoi uomini erano ben motivati. ('''Marko Ramius''') *Io sono un uomo politico; e questo vuol dire bugiardo e truffatore, e quando mi chino a baciare i bambini rubo loro le caramelle. Ma vuol dire anche che mi lascio tutte le porte aperte... ('''Jeffrey Pelt''') *Qui sonar: Ivan il matto! ('''Addetto Sonar''') *Ehi Ryan stia attento a dove spara, quello che c'è qui non reagisce tanto bene alle pallottole. ('''Marko Ramius''') *Adesso se quel bastardo si muove lo faccio saltare fino su Marte. ('''Bart Mancuso''') == Voci correlate == * [[La grande fuga dell'Ottobre Rosso]] {{wikifilm}} [[Categoria:Film d'azione|Caccia a Ottobre Rosso]] [[Categoria:Film thriller|Caccia a Ottobre Rosso]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[de:Jagd auf Roter Oktober]] [[en:The Hunt for Red October]] Cantando sotto la pioggia 242 64910 2006-11-08T09:54:50Z Homer 215 + Rif. a Wikipedia {{Film| titoloitaliano=Cantando sotto la pioggia |titolooriginale=Singin' in the Rain |paese=[[Usa]] |anno=1952 |genere=Commedia, musical |regista=[[Stanley Donen]], [[Gene Kelly]] |sceneggiatore=[[Betty Comden]], [[Adolph Green]] |attori= *[[Gene Kelly]]: Don Lockwood *[[Donald O'connor]]: Cosmo Brown *[[Debbie Reynolds]]: Kathy Selden *[[Jean Hagen]]: Lina Lamont *[[Millard Mitchell]]: R.f. Simpson *[[Douglas Fowley]]: Roscoe Dexter *[[Cyd Charisse]]: Ballerina *[[Rita Moreno]]: Zelda Zanders |note= }} '''''Cantando sotto la pioggia''''', [[film]] del 1952, regia di [[Stanley Donen]] e [[Gene Kelly]]. ==Frasi== *Non sa muoversi, non sa cantare, non sa ballare: è multiforme. *Il ratto rosa rose il raso rosso. Sisto Sesto spesso s'intesta e si insiste, e resiste. *In fondo chi è lei per darsi tante arie? Non è che un'ombra sullo schermo, un'ombra: non è carne e ossa, lei! *Qual è il credo di ogni attore? Lo spettacolo anzi tutto! Con pioggia, neve, sole o vento. lo spettacolo anzi tutto! ==Dialoghi== *– È una trovata che non dura!<br />– Anche dell'automobile si disse così. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Musical]] C'è posta per te 243 62878 2006-10-26T13:45:24Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= C'è posta per te <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= You've Got Mail <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Nora Ephron]], [[Delia Ephron]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Nora Ephron]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Hanks]]: Joe Fox * [[Meg Ryan]]: Kathleen Kelly * [[Greg Kinnear]]: Frank Navasky * [[Parker Posey]]: Patricia Eden * [[Jean Stapleton]]: Birdie Conrad * [[Steve Zahn]]: George Pappas * [[Heather Burns]]: Christina Plutzker * [[Dave Chappelle]]: Kevin Jackson * [[Dabney Coleman]]: Nelson Fox * [[John Randolph]]: Schuyler Fox * [[Deborah Rush]]: Veronica Grant * [[Hallee Hirsh]]: Annabelle Fox * [[Jeffrey Scaperrotta]]: Matthew 'Matt' Fox * [[Cara Seymour]]: Gillian Quinn * [[Katie Finneran]]: Maureen | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''C'è posta per te''''', [[film]] [[Usa]] del 1998 con [[Tom Hanks]] e [[Meg Ryan]], regia di [[Nora Ephron]]. *Per quanto mi riguarda Internet è solo un modo nuovo per essere respinto da una [[donna]]. {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] [[en:You've Got Mail]] C'era una volta il West 244 72246 2006-12-12T14:12:39Z 85.18.14.20 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= C'era una volta il West <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= C'era una volta il West <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1968 <!--anno di produzione --> | genere= Western <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sergio Leone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Sergio Leone]], [[Sergio Donati]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Henry Fonda]]: Frank * [[Claudia Cardinale]]: Jill McBain * [[Jason Robards]]: Manuel "Cheyenne" Gutierrez * [[Charles Bronson]]: Armonica * [[Gabriele Ferzetti]]: Morton * [[Paolo Stoppa]]: Sam * [[Woody Strode]]: Stony, membro della banda di Frank * [[Jack Elam]]: Snaky, membro della banda di Frank * [[Keenan Wynn]]: Sheriff * [[Frank Wolff]]: Brett McBain * [[Lionel Stander]]: barman | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''C'era una volta il West''''', [[film]] [[italia]]no del 1968 di [[Sergio Leone]] con [[Henry Fonda]], [[Claudia Cardinale]] e [[Charles Bronson]]. == Frasi == *Chi ne ha accoppati quattro ci mette poco a fare cinque. *Come si fa a fidarsi di uno che porta insieme cinta e bretelle, di uno che non si fida nemmeno dei suoi pantaloni? *Quando dovrebbe parlare, suona... Quando dovrebbe suonare, parla!! ('''Cheyenne''') {{NDR|parlando ad Armonica}} *Non gli ho salvato la vita! Non l'ho lasciato uccidere. Non è la stessa cosa. ('''Armonica''') *Ho visto tre spolverini proprio come questi tempo fa. Dentro c'erano tre uomini, e dentro agli uomini tre pallottole. ('''Armonica''') == Dialoghi == *'''Snaky''': Eh già! Ci siamo proprio dimenticati un cavallo! <br/> '''Armonica [vedendone tre]''': Sbagliato. Ce ne sono due di troppo. *- La taglia su Cheyenne è di 5000 dollari, giusto? <br/> – Giuda si è accontentato di 4970 dollari in meno. <br/> – Non c'erano i dollari allora <br/> – Già, ma i figli di puttana sì. * – Era proprio necessaria quella strage? Ti avevo detto solo di spaventarli. <br/> – Chi muore è molto spaventato. * – Ehi, Armonica, una città se la fai vicino a una stazione è una fabbrica di soldi, eh? Centinaia di migliaia di dollari, eh, anche di più: migliaia di migliaia.... <br/> – Li chiamano milioni. *- Così tu sei quello degli appuntamenti... <br/> – E tu sei quello che non ci va... *- Io non sono qui nè per la terra, nè per i soldi, nè per la donna. Sono qui perché ora tu mi dirai cosa vuoi da me. <br/> – Rischi di non saperlo mai... {{wikifilm}} [[Categoria:Film western]] C'era una volta in America 245 62469 2006-10-24T22:35:55Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= C'era una volta in America | titolooriginale= C'era una volta in America | paese= [[Italia]]/[[Usa]] | anno= 1984 | genere= Drammatico, gangster | regista= [[Sergio Leone]] | sceneggiatore= [[Sergio Leone]], [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Enrico Medioli]], [[Franco Arcalli]], [[Franco Ferrini]] | attori= *[[Robert De Niro]]: David "Noodles" Aaronson *[[James Woods]]: Maximilian "Max" Bercovicz *[[Elizabeth McGovern]]: Deborah Gelly *[[Joe Pesci]]: Frankie Minaldi *[[Danny Aiello]]: Capo della polizia Vincent Aiello *[[Treat Williams]]: James Conway O'Donnell *[[Tuesday Weld]]: Carol *[[Burt Young]]: Joe Minaldi *[[William Forsythe]]: Philip "Cockeye" Stein *[[James Hayden]]: Patrick "Patsy" Goldberg *[[Darlanne Fluegel]]: Eve | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''C'era una volta in America''''', [[film]] del 1984 di [[Sergio Leone]] con [[Robert De Niro]]. == Frasi == * Che cosa hai fatto tutti questi anni? Sono andato a letto presto... ('''Noodles''') * Ho rubato la tua vita e l'ho vissuta al tuo posto. T'ho preso tutto. Ho preso i tuoi soldi, la tua donna, ti ho lasciato solo 35 anni di rimorso. Per la mia morte. Rimorso sprecato. ('''Max''') * Noodles, ci rimangono solo dei bei ricordi e se adesso uscirai da quella porta nemmeno quelli ti rimarranno. ('''Deborah''') * Oggi hanno chiesto a te di far fuori Joe, domani chiederanno a me di far fuori te. Se questo sta bene a te, a me non sta bene. ('''Noodles''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Fat Moe''': Noodles, cos'hai fatto in tutti questi anni? <br/> '''Noodles''': Sono andato a letto presto. *'''Deborah''': Hai aspettato molto? <br/> '''Noodles''': Tutta la vita. * '''Noodles''': I vincenti si riconoscono alla partenza. Riconosci i vincenti e i brocchi. Chi avrebbe puntato su di te? <br/> '''Fat Moe''': Io avrei puntato tutto su di te. <br/> '''Noodles''': E avresti perso. * '''Deborah''': Noodles tu sei la sola persona che io ho mai... <br/> '''Noodles''': Che hai mai? Vai avanti, che hai mai? <br/> '''Deborah''': Di cui mi sia importato. Ma tu mi terresti chiusa a chiave in una stanza e getteresti via la chiave, non è vero? <br/> '''Noodles''': Sì, credo di sì. <br/> '''Deborah''': Il guaio è che io ci starei anche volentieri. * '''Max''': Tu te la porterai dietro per tutta la vita la puzza della strada. <br/> '''Noodles''': A me piace da matti la puzza della strada, mi si aprono i polmoni quando la sento. E mi tira anche di più. * '''Max''': È il tuo modo di vendicarti? <br/> '''Noodles''': No. È solo il mio modo di vedere le cose. * '''Fat Moe''': Prendi quei soldi e vattene! Cosa ti tiene ancora qui? <br/> '''Noodles''': La curiosità. * '''Fat Moe''' {{NDR|riferendosi alla lettera ricevuta da Noodles con l'invito a spostare le salme dal vecchio cimitero ebraico di New York}}: E questo che significa? <br/> '''Noodles''': Significa: caro Noodles, anche se t'eri nascosto nel buco del culo del mondo, eccoci, ti abbiamo trovato. Significa: prepàrati. <br/> '''Fat Moe''': A che? <br/> '''Noodles''': Questo non l'hanno scritto. * '''Whitey, il poliziotto''': Che ci fate voi qua, eh? <br/> '''Patsy''': Già, che ci facciamo noi qua, eh? <br/> '''Noodles''': Ce lo prendiamo nel culo. <br/> '''Cockeye''': Sì, perché? È vietato dalla polizia prenderlo nel culo? <br/> '''Dominic''': Fate la carità a quattro poveri stronzi che se lo sono preso nel culo... * '''Sharky''' {{NDR|Il politico corrotto}}: Non preoccuparti, Jimmy: anche con una gamba un po' più corta, tu farai lo stesso passi da gigante. <br/> '''Jimmy''' {{NDR|Il sindacalista}}: Già, ma sempre un passo dietro te, eh Sharky? [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film gangster]] Chi ha incastrato Roger Rabbit? 246 65263 2006-11-09T23:37:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Chi ha incastrato Roger Rabbit? <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Who Framed Roger Rabbit<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1988 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, fantasy, animazione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Robert Zemeckis]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jeffrey Price]], [[Peter S. Seaman]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Bob Hoskins]]: Eddie Valiant *[[Charles Fleischer]]: Roger Rabbit (voce) *[[Christopher Lloyd]]: Giudice Doom *[[David Lander]]: Benny il taxi (voce) *[[Kathleen Turner]]: Jessica Rabbit (voce) *[[Joanna Cassidy]]: Dolores *[[Stubby Kaye]]: Marvin Acme *[[Alan Tilvern]]: R.K. Maroon *[[Richard LeParmentier]]: Lt. Santino *[[Lou Hirsch]]: Baby Herman (voce) *[[Joel Silver]]: Raoul, il regista *[[Paul Springer]]: Augie *[[Richard Ridings]]: Angelo *[[May Questel]]: Betty Boop (voce) *[[Wayne Allwine]]: Topolino (voce) *[[Tony Anselmo]]: Paperino (voce) *[[Tony Pope]]: Pippo (voce) *[[Mel Blanc]]: Porky Pig (voce) | note= * Vincitore di 3 [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]: ** Miglior montaggio ** Migliori effetti speciali ** Migliori effetti sonori <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Chi ha incastrato Roger Rabbit?''''', [[film]] del 1988 con [[Bob Hoskins]] e regia di [[Robert Zemeckis]]. ==Frasi== *Io non sono cattiva; è che mi disegnano così. ('''Jessica Rabbit''') *Roger, tesoro, voglio che tu sappia che ti amo. Ti ho amato più di quanto una [[donna]] abbia mai amato un coniglio. ('''Jessica Rabbit''') *Dì un po', Eddie, hai un coniglio in tasca o sei contento di vedermi? ('''Dolores''') *Se non si ha un po' di senso dell'umorismo è meglio essere morti! ('''Roger Rabbit''') ==Dialoghi== * – Jessica, ma cosa ci trovi in quel coniglio? <br/> '''Jessica''': Mi fa ridere. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film fantasy]] [[Categoria:Animazione]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Who Framed Roger Rabbit]] Chiedimi se sono felice 247 72944 2006-12-17T08:26:52Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film| titoloitaliano= Chiedimi se sono felice <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Chiedimi se sono felice <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]], [[Massimo Venier]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]], [[Massimo Venier]], [[Paolo Cananzi]], [[Graziano Ferrari]], [[Walter Fontana]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Aldo Baglio]]: Aldo * [[Giovanni Storti]]: Giovanni * [[Giacomo Poretti]]: Giacomo * [[Marina Massironi]]: Marina * [[Silvana Fallisi]]: Silvana * [[Antonio Catania]]: Antonio * [[Giuseppe Battiston]]: Beppe il ladro * [[Augusto Zucchi]]: Direttore dei grandi magazzini * [[Paola Cortellesi]]: Dalia * [[Daniela Cristofori]]: Daniela * [[Max Pisu]]: Servizio treno-bar * [[Serena Michelotti]]: Madre di Aldo * [[Valentino Picone]]: Dottore * [[Ines Nobili]]: Infermiera * [[Cinzia Massironi]]: Francesca | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Chiedimi se sono felice''''', [[film]] del 2000 di [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]] e [[Massimo Venier]]. == Frasi == * Insomma credevamo che fosse uno di quei giorni in cui tutto sta per iniziare, invece era solo l'inizio della fine! ('''Aldo''') * Chiedimi se sono felice. ('''Giacomo''') * Ma cosa c'hai nel cervello? Le scimmie urlatrici? ('''Giovanni''') * Anche mia nonna quando doveva mettermi le supposte da bambino, me le spalmava sul sellino della bicicletta! ('''Giovanni''') * Perché l'amore, quando ci si mette, è veramente bastardo. ('''Aldo''') * Giacomino anche tu eh, sei bravissimo per ''scarricare'', ma per riconciliare una coppia sei una merda però... ('''Aldo''') * Giacomino ti prego scarricamela, scarricamela.....('''Aldo''') * Mio nonno diceva sempre: è meglio una bugia detta a fin di bene che cinquecento verità. ('''Aldo''') * Se non mi licenziano loro, mi licenzio da solo, perché li capisco. ('''Aldo''') * Le mutande! Quando le cerchi non si trovano mai! ('''Aldo''') * Giacomo guarda, parlare con te o parlare con Biscardi è la stessa cosa... ('''Giovanni''') == Dialoghi == * '''Giacomo''': Allora, stavolta mi è proprio venuta na grande bella idea: e se rappresentassimo il Cyrano de Bergerac? <br/> '''Aldo''': Ma Giacomino, Giacomino, sempre con queste americanate! Finiscila va! <br/> '''Giacomo''': Americanate che cosa?!?, È francese il Cyrano! <br/> '''Aldo''': C'hai sempre ragione tu... * '''Giacomo''': C'ho un turno di doppiaggio Aldo. <br/> '''Giovanni''': Cosa devi scoreggiare quando passa un treno? * '''Giacomo''': Cioè portiam fuori uno che fa i rutti? <br/> '''Aldo''': Va beh, conosciamo un vip buttiamolo via! * '''Aldo''': Allora Giacomo, fuori dal letto... <br/> '''Giacomo''': Nessuno è perfetto. <br/> '''Aldo''': No, Giacomo no! Lo sanno tutti... guarda...signora, fuori dal letto? <br/> '''Signora''': Nessuna pietà. {{NDR|Mentre camminano per i reparti di un supermercato Aldo cerca di spiegare a Giacomo come deve trattare una donna seguendo le parole di una canzone; Giacomo non riesce a ricordare le parole}} * '''Giacomo''': Abbiamo incontrato Francesca che piangeva! Cosa le hai fatto? <br/> '''Aldo''': Niente! <br/> '''Giacomo''': Senti furbino, non è che per caso ti sei messo anche con lei? <br/> '''Aldo''': No! <br/> '''Giacomo''': Dì la verità! <br/> '''Aldo''': Sì... <br/> '''Giovanni''': Scommetto che ti ha beccato con un altra eh? <br/> '''Aldo''': No! <br/> '''Giovanni''': Dì la verità! <br/> '''Aldo''': Sì... * '''Giacomo''': Immagino che tu abbia già avuto esperienze di teatro... <br/> '''Candidata attrice''': Beh, sì... ho lavorato con [[Giorgio Albertazzi|Albertazzi]]... <br/> '''Aldo''': Però Albertazzi... il grande Albertazzi... il grande irreprensibile Albertazzi! Mammamia non sapevo che facesse anche teatro. {{NDR|La candidata se ne va}} * '''Giacomo''': Immagino che tu abbia già avuto esperienze di teatro... <br/> '''Candidata attrice''': Io si. E voi? * '''Giacomo''': Certo che è una situazione Kafkiana... <br/> '''Aldo''': Ma precisamente questo Kafkian chi è? [[Categoria:Film commedia]] La città degli angeli 248 68916 2006-11-22T11:52:50Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=La città degli angeli |titolooriginale=City of angels |paese=[[USA]] |anno=1998 |genere=Drammatico, fantastico |regista=[[Brad Silberling]] |sceneggiatore=[[Dana Stevens]] |attori= *[[Nicolas Cage]]: Seth *[[Meg Ryan]]: Maggie Rice *[[Andre Braugher]]: Cassiel *[[Colm Feore]]: Jordan *[[Dennis Franz]]: Nathaniel Messinger *[[Robin Bartlett]]: Anne |note= *'''Soggetto:''' [[Wim Wenders]] *'''Musiche:''' [[Peter Gabriel]], [[Alanis Morissette]], [[Gabriel Yared]] }} '''''La città degli angeli''''' è un [[film]] del 1998, regia di [[Brad Silberling]]. *A che servono le ali se non puoi nemmeno sentire il vento sulla faccia? *Avrei preferito avere un solo respiro dei suoi capelli, un solo bacio dalle sue labbra, un solo tocco delle sue mani piuttosto che restare un'eternità senza... {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film fantastici]] Clerks - Commessi 249 65265 2006-11-09T23:38:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Clerks – Commessi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Clerks. <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1994 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Kevin Smith]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Kevin Smith]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Brian O'Halloran]]: Dante Hicks * [[Jeff Anderson]]: Randal Graves * [[Marilyn Ghigliotti]]: Veronica Loughran * [[Lisa Spoonhauer]]: Caitlin Bree * [[Jason Mewes]]: Jay * [[Kevin Smith]]: Silent Bob | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Clerks – Commessi''''', [[film]] [[Usa]] del 1994 con [[Brian O'Halloran]], regia di [[Kevin Smith]]. *Mi servirebbe una copia dei seguenti titoli: Vibratori al vento; Prepuzi in cappella; Sborra di fuoco; Sbattimelo ovunque, sbattilo lì; Puliscimi le tubature; Tette solenni parte II; Il tuo cazzo è il mio, io ce l'ho su; Culi calati; Sborration; Giochi di mano, giochi di puttano; Gargarismi indecenti; Aurora sborealis; Con enormi cazzi ad Harlem; poi Bramose di cazzo; Bramose di fica; Uomini soli 2; poi c'è Vaselina connection... sì, ah, poi Fregne pregne di cazzi II. ('''Randal''') *Certo che la gente ne dice di cose strane mentre fa sesso. Una io una volta l'ho chiamata mamma... ('''Randall''') *Certo che un giorno dobbiamo tutti morire, ma chi dice che si debba pagare per farlo! *La donna che fa godere l'uomo è naturale, ma l'uomo che fa godere la donna... è talento. *Avete per caso quel film con quel tizio che è uscito l'anno scorso? *Da' retta, il mondo è pieno di belle donne, ma non tutte ti portano le lasagne a casa, casomai ti fanno le corna e basta. *Ragazzi è importante fare un lavoro che ti faccia sentire gratificato, io per esempio masturbo gli animali per l'inseminazione artificiale. *"Che modo imbarazzante di morire". "Certo, ma niente è in confronto a Walter, mio cugino". "Com'è morto?". "Si è spezzato il collo". "E sarebbe imbarazzante?". "Se l'è spezzato cercando di succhiarsi il cazzo". *"Senti me, mia nonna diceva sempre: meglio un fottuto, un bellissimo dove non c'è un cazzo....no anzi: a che serve un bel piatto se non c'è un cazzo dentro?". "...Vuol dire?". "Ma che ne so, mia nonna era arteriosclerotica, stava sempre a pisciarsi addosso". {{wikifilm}} {{Clerks}} [[Categoria:Film commedia]] [[en:Clerks.]] [[es:Clerks]] Colazione da Tiffany 250 62716 2006-10-25T22:59:56Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Colazione da Tiffany <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Breakfast at Tiffany's <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1961 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, sentimentale<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Blake Edwards]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[George Axelrod]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Audrey Hepburn]]: Lullaby Golighyly * [[George Peppard]]: Paul Varjak * [[Patricia Neal]]: Liz * [[Bubby Ebsen]]: "Doc" Golighyly * [[Martin Balsam]]: O. J. Berman * [[Mickey Rooney]]: sig. Yunioshi * [[Dorothy Whitney]]: Mag Wildwood * [[José Luis de Villalonga]]: José De Silva * [[Stanley Adams]]: Rusty Trawler * [[Elvia Allman]]: bibliotecaria * [[William Benegal Rav]]: indiano al ricevimento * [[Dick Crockett]]: tassista * [[Tommy Farrell]]: invitato * [[Kip King]]: fattorino * [[Gil Lamb]]: uomo al ricevimento * [[Hanna Landy]]: donna al ricevimento * [[James Lanphier]]: il cugino * [[John McGiver]]: commesso di Tiffany * [[Fay McKenzie]]: donna al ricevimento * [[Robert Patten]]: sig. O'Shaughnessy * [[Beverly Powers]]: spogliarellista * [[Alan Reed]]: Sally Tomato * [[Annabella Soong]]: cinese al ricevimento * [[Helen Spring]]: invitato * [[Joan Staley]]: ragazza scollata * [[Claude Stroud]]: Sid Arbuck * [[Wilson Wood]]: invitato | note= * Vincitore di 2 [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]: ** Miglior colonna sonora ** Miglior canzone <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Colazione da Tiffany''''', [[film]] del 1961 con [[Audrey Hepburn]], regia di [[Blake Edwards]]. * – Non permetterò a nessuno di mettermi in gabbia. <br/> – Non voglio metterti in gabbia, io voglio amarti. <br/> – È la stessa cosa. {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film sentimentali]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Confidence 251 64913 2006-11-08T10:18:04Z Homer 215 {{wikificare film}} '''''Confidence''''', [[film]] ([[USA]], [[Canada]], [[Germania]]) del 2003, diretto dal regista [[James Foley]] ed interpretato, fra gli altri, da [[Edward Burns]], [[Rachel Weisz]], [[Dustin Hoffman]] e [[Andy Garcia]]. *L'importante è che nessuno si faccia male: peccato che succeda sempre. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Film polizieschi]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film thriller]] Così è la vita 252 64593 2006-11-06T17:16:13Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Così è la vita <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Così è la vita <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]], [[Massimo Venier]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]], [[Massimo Venier]], [[Lugi Vignali]], [[Michele Mozzati]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Aldo Baglio]]: Aldo 'Bancomat' * [[Giovanni Storti]]: Giovanni * [[Giacomo Poretti]]: Giacomo * [[Marina Massironi]]: Clara * [[Big Jimmy]]: Crapanzano * [[Francesco Pannofino]]: Cognato di Giacomo * [[Carlina Torta]]: Sorella di Giacomo * [[Fabrizio Ambrassa]]: Platone * [[Fabio Biaggi]]: Nipote di Giacomo * [[Antonio Catania]]: Catanìa * [[Giorgio Centamore]]: George * [[Mohamed El Sayed]]: Gaber * [[Cesare Gallarini]]: Carmine * [[Elena Giusti]]: Moglie di Giovanni | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Così è la vita''''', [[film]] [[Italia|Italiano]] del 1998 di [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]] e [[Massimo Venier]]. == Frasi == *Crapanzano meno male che oggi esci, avrò dormito un'ora in due anni! ('''Bancomat''') {{NDR|Riferito al compagno di cella che dorme sopra di lui}} *Signora, le do un consiglio, lo faccia vedere da un'esorcista. ('''Giovanni''') {{NDR|Restituendo il bambino che gli ha vomitato sulla giacca affidatogli da una passante}} *Ma chi è che ti ha addestrato te? Topo Gigio? ('''Giovanni''') {{NDR|Rivolto a Giacomo che ha lasciato la pistola nel portaoggetti}} *Buongiorno signora! Si sono già divise le acque? ('''Bancomat''') {{NDR|Rivolto a una donna che sta per partorire}} == Dialoghi == *'''Giacomo''': Ciao Gaber...ehi?! successo qualcosa? <br />'''Gaber''': Questa è arrivata stamattina. {{NDR|Mostrando a Giacomo una lettera}} Dice che me ne devo andare entro 10 giorni... sono disperato Giacomo. <br />'''Giacomo''': Non ti preoccupare mi farò venire in mente qualcosa... <br />'''Cognato di Giacomo''': Ammazza che schifo!! aaaooh africa! Dammi giudizio che te sembrano scalini puliti quelli?? <br />'''Gaber''': Li ho appena puliti. <br />'''Cognato di Giacomo''': Se se, tanto tra un po' la pacchia è finita eh?! <br />'''Giacomo''': Come mai non ne sapevo niente di questa? <br />'''Cognato di Giacomo''': Aaoh prima de tutto stai ''carmo'' te, secondo facciamo una cosa: al posto di "all'uninimità" ce scrivemo: "Voti favoreli 15, contrari 1" er tuo eh?! Giacomino, l'amico dii negri... Ciao Congo. *'''Giacomo''': Anzi se proprio vuoi saperlo, io il poliziotto non volevo neanche farlo. È capitato. <br />'''Giovanni''': Se non capitava era meglio! *'''Bancomat''': In Africa, tutte le mattine, quando sorge il sole, una gazzella muore. <br /> '''Clara''': Muore? <br /> '''Bancomat''': Si sveglia già morta, perché si vede che non stava molto bene il giorno prima e allora... comunque, sempre in Africa, no? Tutte le mattine, quando sorge il sole, un leone, appena si sveglia comincia a correre per evitare di fare la fine della gazzella che è morta il giorno prima. E poi, correndo, vede che c'è la gazzella morta il giorno prima lì e visto che... "Che cosa corro a fare? Mi fermo e gli do due mozzicate". Comunque, dove voglio arrivare? Non è importante che tu sei un crotalo o un pavone. L'importante è che se muori, me lo dici prima. *'''Bancomat''': Pronto chi è? chi? Giovanni Storti? e lei chi è? ah è la moglie...non lo so se ha fatto il numero sbagliato ma sicuramente ha trovato la persona giusta, o forse ha fatto il numero giusto ma ha trovato la persona sbagliata o forse....miiih m'ha mandato a fanculo! lo stesso carattere del marito... *'''Catania''': Minchia già incazzato?? <br /> '''Giacomo''': Si, andiamo. <br /> '''Catania''': Ah Giacomo prima di passare dal carcere devo fermarmi a fare una commissione. <br /> '''Giacomo''': Che commissione?? Catania cosa ti stai inventando? <br />'''Catania''': Quanto bene mi vuoi Giacomo? dammi la mano... e dammi sta cazzo di mano... hai sentito? Sai cosa vuol dire quando batte così il cuore? Lo sai che vuol dire? <br /> '''Giacomo''': Ho paura di saperlo... <br /> '''Catania''': Quanti favori t'ho fatto Giacomo eh?! quanti favori??? <br /> '''Giacomo''': Devo essere sincero? <br /> '''Catania''': Non far lo stronzo... Giacomo ti prego non far lo stronzo! Io sto mettendo la mia vita nelle tue mani e tu fai lo stronzo? Non lo fare perché io per te... io per te... e dammi un bacio... quanto cazzo di bene ti voglio!! *'''Giacomo''': Catania conosci il regolamento: non posso passare a ritirare un detenuto da solo. <br /> '''Catania''': Ecco quando fai così mi fai davvero incazzare! Ma come?! Tu sei il mio migliore amico io per te finirei pure in galera e tu? Come mi stai trattando? No dimmi come mi stai trattando??? Ma vaffanculo e dammi un bacio. <br /> '''Giacomo''': E piantala con sti baci e guarda la strada!!! Piuttosto dimmi chi è che la facciamo finita. <br /> '''Catania''': Aaaah perché tu credi che ci sia di mezzo una donna eh?! no, questa non è una donna è una statua... bella come una statua di... non mi viene in mente nemmeno uno scultore ma è perfetta... ecco io posso scendere anche qui ora... <br /> '''Giacomo''': Catania.... <br /> '''Catania''': Io faccio un favore a te e tu uno a me. <br /> '''Giacomo''': Catania.... <br /> '''Catania''': Così è la vita... a proposito: l'hai finito il tuo libro? Vedi che cazzo d'amico che sono!!! Tutto mi ricordo tutto!!! <br /> '''Giacomo''': Allora adesso tu fai un favore a me: scendi dalla macchina e ti levi dai coglioni, su andare!! [[Categoria:Film commedia]] Divorzio all'italiana 253 63318 2006-10-31T10:24:25Z Homer 215 fix {{Film| titoloitaliano= Divorzio all'italiana <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Divorzio all'italiana <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1961 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Pietro Germi]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ennio De Concini]], [[Pietro Germi]], [[Alfredo Giannetti]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Marcello Mastroianni]]: Barone Cefalù * [[Daniela Rocca]]: Rosalia * [[Stefania Sandrelli]]: Angela * [[Lando Buzzanca]]: Rosario Mulé * [[Saro Arcidiacono]]: Il Dottor Talamone * [[Angela Cardile]]: Agnese Cefalù | note= * '''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (1963)''' per la miglior sceneggiatura originale <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Divorzio all'italiana''''', film del 1961 di [[Pietro Germi]] con [[Marcello Mastroianni]], [[Stefania Sandrelli]] e [[Lando Buzzanca]]. *La lettera anonima è una forma di prezioso artigianato, si comincia da bambini con i fogli di quaderno, fino ad arrivare a esemplari pregiati, vergati da mani maestre. ('''Ferdinando Cefalù''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Dogma 254 63229 2006-10-30T20:44:27Z Homer 215 + Rif. a Wikipedia {{Film| titoloitaliano=Dogma |titolooriginale=Dogma |paese=[[USA]] |anno=1999 |genere=Commedia |regista=[[Kevin Smith]] |sceneggiatore=[[Kevin Smith]] |attori= *[[Ben Affleck]]: Bartleby/Barry *[[Matt Damon]]: Loki/Larry *[[Linda Fiorentino]]: Bethany Sloane *[[Salma Hayek]]: Serendipity *[[Alanis Morissette]]: Dio |note= }} '''''Dogma''''' è un [[film]] del 1999, regia di [[Kevin Smith]]. *Nessun piacere, nessun peccato, nessuna estasi è più intensa dell'aria condizionata. *Benché dopo dieci minuti diventi evidente, View Askew dichiara che questo film è, dall'inizio alla fine, una commedia surreale che non va presa sul serio. Insistere sul fatto che quanto segue sia incendiario o provocatorio significa fraintendere le nostre intenzioni ed emettere un giudizio inopportuno; emettere giudizi spetta solo e unicamente a Dio (questo vale anche per i critici cinematografici... scherziamo). Quindi, per favore, prima che pensiate che questa sciocchezza di film possa nuocere a qualcuno, ricordare: anche Dio ha un senso dell'umorismo... Prendete l'Ornitorinco. Grazie e buona visione. P.S. Porgiamo le nostre sincere scuse a tutti gli amanti dell'Ornitorinco che si sono offesi per questo sconveniente commento. Noi di View Askew rispettiamo il nobile Ornitorinco e non è nostra intenzione mancare in qualche modo di rispetto a queste stupide creature. *- L'unico problema che ha con l'umanità sono le follie che continuamente vengono fatte in suo nome: guerre, fanatismo, televangelismo. Il più grande è però ridurre in fazioni tutte le religioni. Ha detto che l'umanità ha sbagliato a prendere una buona idea per costruirci sopra una rete di credi.<br />- Vuoi dire che avere un credo è sbagliato?<br />- Secondo me è meglio avere delle idee. Insomma puoi cambiare un'idea ma cambiare un credo è tosta. *Gli essere umani non hanno né la capacità uditiva né quella psicologica per sostenere il maestoso potere della vera voce di Dio. Sentendola la tua mente sprofonderebbe e il tuo cuore esploderebbe nel petto. Ci abbiamo rimesso cinque Adami prima di capirlo. {{wikifilm|Dogma (film)}} [[Categoria:Film commedia]] E.T. l'extra-terrestre 255 62290 2006-10-24T12:12:33Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=E.T. l'extra-terrestre |titolooriginale=E.T. the Extra-Terrestrial |paese=[[USA]] |anno=1982 |genere=Fantascienza |regista=[[Steven Spielberg]] |sceneggiatore=[[Steven Spielberg]], [[Melissa Mathison]] |attori= *[[Henry Thomas]]: Elliott *[[Dee Wallace-Stone]]: Mary *[[Robert MacNaughton]]: Michael *[[Drew Barrymore]]: Gertie *[[Peter Coyote]]: Keys *[[K.C. Martel]]: Greg *[[Sean Frye]]: Steve *[[C. Thomas Howell]]: Tyler *[[David M. O'Dell]]: alunno *[[Richard Swingler]]: insegnante di scienze *[[Frank Toth]]: poliziotto *[[Ted Grossman]]: agente governativo *[[Pat Welsh]]: E.T. (voce) |note= * Vincitore di 4 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]''': ** Migliori effetti sonori ** Migliori effetti speciali ** Miglior colonna sonora ** Migliori sonoro *'''Effetti speciali:''' [[Carlo Rambaldi]] *'''Musiche:''' [[John Williams]], [[Elvis Costello]] }} '''''E.T. l'extra-terrestre''''', [[film]] [[Usa]] del 1982. Regia di [[Steven Spielberg]]. *E.T. Telefono... casa... *Ohi, ohi... *Come spieghi cos'è la scuola ad un'intelligenza superiore? ('''Elliott''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:E.T. the Extra-Terrestrial]] Love Story 256 67698 2006-11-11T16:43:44Z Homer 215 {{stub}} {{Film| titoloitaliano= Love Story <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Love Story <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1970 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, romantico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Arthur Hiller]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Erich Segal]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Ali MacGraw]]: Jenny Cavalleri *[[Ryan O'Neal]]: Oliver Barrett IV *[[John Marley]]: Phil Cavalleri *[[Ray Milland]]: Oliver Barrett III *[[Russell Nype]]: Dean Thompson *[[Katherine Balfour]]: Sig.ra Barrett *[[Sydney Walker]]: Dott. Shapely *[[Robert Modica]]: Dott. Addison | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Love Story''''', [[film]] del 1970 di [[Arthur Hiller]] con [[Ali MacGraw]]. *L’[[amore]] è non dover mai dire mi dispiace. ('''Oliver Barrett IV''') :''Love means never having to say you're sorry.'' {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film romantici]] Wikiquote:Proposte per la citazione del giorno 257 edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed 71559 2006-12-07T21:23:54Z Nemo 823 9 scelte, 2 escluse, 10 senza fonte {{Avvisobloccoparziale}} [[Immagine:Crystal 128 date.png|left|]]<br />'''Conosci delle citazioni di autori famosi che credi siano degne dell'attenzione di tutti?''' Se non sono già nell'[[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno|Archivio delle citazioni del giorno]], puoi iniziare a inserirle qui, a fondo pagina, dopo averne verificata l'esattezza consultando le voci di Wikiquote. '''''N.B.'': le citazioni non devono essere inserite qui prima che nelle altre voci!''' ---- Vista la saturazione dei giorni disponibili, si introduce come criterio la qualità della fonte della citazione: si sostituiscono citazioni con fonte vaga o inesistente con nuove citazioni con fonte precisa; si mantengono le le altre. <br clear=all> ==Citazioni verificate== <!-- CITAZIONI SENZA FONTE PRECISA, DA NON PREFERIRE ALLE ALTRE *I romanzieri dell'Ottocento vedevano il mondo dalla finestra, noi lo guardiamo precipitando dalla tromba delle scale. ([[Italo Calvino]]) *Soltanto il tempo ci appartiene. ([[Seneca]]) *Che cosa misera è l'umanità se non si sa elevare oltre l'umano! ([[Seneca]]) *Non penso di essere così enigmatico come ci si compiace di dire. Anzi, credo di essere facilmente comprensibile. ([[Guy Debord]]) *Il saggio che procede in solitudine, ben attento, non turbato da biasimo e lode, come un leone che non sobbalza ai rumori, come vento che non è trattenuto da una rete, come un loto non zuppo per l'acqua, guida per gli altri e da nessuno guidato, è quello che i saggi riconoscono come un muni. (Sutra [[buddismo|buddista]]) *Se i furfanti sapessero quanto si guadagna ad essere onesti, sarebbero onesti per furfanteria. ([[Molière]]) *Come diceva quella ragazza sgomenta al suo ragazzo: -Perché non sei anticonformista anche tu, come tutti gli altri? ([[Giuseppe Pontiggia]]) *È bello morire per ciò in cui si crede; chi ha [[paura]] muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola. ([[Paolo Borsellino]]) *È più facile spezzare un atomo che un [[pregiudizio]]. ([[Albert Einstein]]) *Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto. ([[Paul Bourget]]) *I paragoni sono odiosi. ([[Jack Kerouac]]) *Molte persone entreranno e usciranno dalla tua vita, ma soltanto i veri amici lasceranno impronte nel tuo cuore. ([[Eleanor Roosevelt]]) *Il genio è per l'1% ispirazione e per il 99% traspirazione. ([[Thomas Alva Edison]]) *Nessuno si è mai veramente sentito felice nel presente, a meno che non fosse ubriaco. ([[Schopenhauer]]) *Siamo realisti, esigiamo l'impossibile. ([[Ernesto Che Guevara]]) *Lei è venuto ad uccidermi. Stia tranquillo, lei sta per uccidere un uomo. ([[Ernesto Che Guevara]]) *Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato a qualunque altro uomo. ([[Ernesto Che Guevara]]) --> *Io mi dico: è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati. ([[Fabrizio De André]]) *Ci sono persone che sanno tutto, e purtroppo è tutto quello che sanno. ([[Oscar Wilde]]) *La vita quotidiana è la più romantica delle avventure; ma solo l'avventuriero lo scopre. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *Si vive per amore di qualcosa che sta accadendo ora. ([[Luigi Giussani]]) *Il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai la cura di osservare. ([[Arthur Conan Doyle|Sherlock Holmes]]) *Le donne sono fatte per essere amate, non per essere comprese. ([[Oscar Wilde]]) *Ci sono molti modi di arrivare. Il migliore è non partire. ([[Ennio Flaiano]]) *Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. ([[Bertrand Russell]]) *Non vale la pena avere la libertà se questo non implica avere la libertà di sbagliare. ([[Mahatma Gandhi]]) ==Citazioni di cui non si è potuta trovare la fonte== *Se non possiedi nulla non puoi perder nulla. ([[Jack Kerouac]]) *Distruggi ciò che ami, prima che ciò che ami distrugga te. ([[Oscar Wilde]]) *Quando non riusciamo a capire una cosa, cerchiamo sempre una soluzione di comodo, magnifico sistema per rendere facile un'impresa. ([[Freud]]) *È nel momento delle decisioni che si crea il tuo destino! ([[Anthony Robbins]]) *Qualsiasi cosa, del resto, è una perdita e spreco di tempo: tranne fottere di gusto o creare qualcosa di buono o guarire o correr dietro a una specie di fantasma-amore-felicità. tanto tutti finiamo nel mondezzaio della sconfitta: chiamala morte, chiamala errore. io non son bravo con le parole. direi però, dato che tutti ci s' adatta alle circostanze, che certe cose accrescono la tua esperienza, anche se magari non si tratta di saggezza è possibile peraltro che uno resti per tutta la vita nell' errore, vivendo in uno stato come d' intontimento o di paura. ne avrete viste, di queste facce. io ho visto la mia. ([[Charles Bukowski]]) *O ingannatori o ingannati. ([[Petronio]]) *A cattivo principio cattivo fine. ([[Livio]]) *Fai il mestiere che sai che se non arricchisci camperai. {{NDR|Proverbio siciliano.}} ([[Giovanni Verga]]) *Usa le orecchie piuttosto che la lingua. ([[Seneca]]) *Questa è davvero l'età dell'oro. ([[Ovidio]]) *Puoi anche dipingere la vita, ma non la puoi scarabocchiare. ([[Grazyna Miller]]) *Lo scopo confessato della propaganda è persuadere e non illuminare... La propaganda è sempre un tentativo di asservimento. ([[Simone Weil]]) *Il whisky non cambia sapore a seconda della simpatia di chi lo offre. ([[Tex Willer]]) *A diciotto anni le convinzioni sono le colline da cui ci affacciamo alla vita. A quaranta sono le caverne in cui ci nascondiamo. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *La verità nasce dal disaccordo tra amici. ([[David Hume]]) *Rosso di sera sta andando a fuoco una montagna. ([[Jack London]]) *Il potere censura solo le battute che riesce a capire. ([[Karl Kraus]]) *Tu non sei mai solo o senza aiuto: la forza che guida le stelle guida anche te. ([[Shrii Shrii Anandamurti]]) *La vita, ci dicono, si è sviluppata per gradi dal protozoo al filosofo, e questo sviluppo, ci assicurano, è senza dubbio un progresso. Purtroppo tutto questo ce lo assicura il filosofo, non il protozoo. ([[Bertrand Russell]]) *L'orgoglio non vuole essere in debito, e l'amor proprio non vuol pagare. ([[François de La Rochefoucauld]]) *Chiedere ad uno scrittore cosa pensa dei critici, è come chiedere ad un lampione cosa pensa dei cani. ([[John Osborne]]) *La moda ha il fascino dell'inizio e della fine insieme, il fascino della novità e nello stesso tempo della caducità. ([[George Simmel]]) *Sono contento di non essere nato in Francia, perché non so una parola di francese. ([[Woody Allen]]) *La capacità di credere in qualcosa è una facoltà dello spirito. Gli animali non la possiedono, i selvaggi e gli uomini poco evoluti hanno la paura e i dubbi. Essa è accessibile solo agli organismi superiori. ([[Anton Čechov]]) *Preti. In tutte le religioni del mondo sono uomini divini che Dio stesso ha collocato in terra ad esercitare un mestiere utilissimo, consistente nella distribuizione gratuita di paure, onde avere poi il piacere di distribuire successivamente speranze in cambio di danaro. E' un punto fondamentale su cui tutti i preti del mondo sono stati sempre perfettamente d'accordo. ([[Paul Henry Thiry d'Holbach]]) ==Citazioni non ancora controllate== [[Categoria:Citazioni del giorno]] Fahrenheit 451 (film) 258 68318 2006-11-17T23:33:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= Fahrenheit 451 | titolooriginale= Fahrenheit 451 | paese= [[Gran Bretagna]] | anno= 1966 | genere= Fantascienza, drammatico | regista= [[François Truffaut]] | sceneggiatore= [[Jean Lous Richard]], [[François Truffaut]] | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Oskar Werner]]: Guy Montag * [[Julie Christie]]: Linda/Clarisse * [[Cyril Cusack]]: Il Capitano | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fahrenheit 451''''', [[film]] del 1966 con [[Oskar Werner]], regia di [[François Truffaut]]. *E quando ti chiederanno che cosa facciamo, tu gli risponderai: "Noi ricordiamo". *I pazzi che leggono diventano insoddisfatti. Cominciano a desiderare di vivere in modi diversi, il che non è... mai possibile! *È un lavoro come gli altri, un buon lavoro, piuttosto vario. Il lunedì bruciamo Lucrezio, il martedì Molière, mercoledì Machiavelli, giovedì Goldoni, venerdì Voltaire, il sabato Sartre e la domenica Dante. Li riduciamo in cenere e poi bruciamo le ceneri. È questo il nostro motto. ('''Guy Montag''') *Ogni filosofo diceva la stessa cosa, non ascoltate gli altri perché dicevano tutti bugie, solo io dico la verità {{wikifilm|Fahrenheit 451 (film 1966)}} [[categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film drammatici]] [[en:Fahrenheit 451]] [[es:Fahrenheit 451]] [[et:Fahrenheit 451]] Ecce Bombo 259 63629 2006-11-02T11:15:41Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Ecce Bombo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Ecce Bombo <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1978 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Nanni Moretti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Nanni Moretti]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Nanni Moretti]]: Michele * [[Luisa Rossi]]: la madre di Michele * [[Glauco Mauri]]: il padre di Michele * [[Lorenza Ralli]]: Valentina, la sorella * [[Fabio Traversa]]: Mirko * [[Paolo Zaccagnini]]: Vito * [[Piero Galletti]]: Goffredo * [[Lina Sastri]]: Olga * [[Susanna Javicoli]]: Silvia * [[Maurizio Romoli]]: Cesare * [[Carola Stagnaro]]: Flaminia * [[Cristina Manni]]: Cristina * [[Luigi Moretti]]: l'attore poeta * [[Simona Frosi]]: Simona * [[Giorgio Viterbo]]: intervistatore di Telecalifornia * [[Luigi Moretti]]: l'attore disoccupato * [[Age]]: professore agli esami * [[Mauro Fabbretti]]: studente * [[Maurizio De Taddeo]]: studente * [[Cristiano Gentili]]: Alvaro Rissa, il poeta * [[Vincenzo Vitobello]]: l'amico dell'etiope * [[Giampiero Mughini]]: l'intellettuale * [[Andrea Pozzi]]: Goffredo bambino | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Ecce Bombo''''', [[film]] del 1978 di [[Nanni Moretti]] con [[Luisa Rossi]] e [[Glauco Mauri]]. ==Frasi== * Rossi e neri sono tutti uguali? Ma che, siamo in un film di [[Alberto Sordi]]? Sì, bravo, bravo... . Te lo meriti Alberto Sordi! * Mi si nota di più, se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? * Mamma, Silvia, non ''la'' Silvia! Cacare non cagare! Fica non figa! Fortunatamente siamo a Roma non a Milano. ==Dialoghi== * Pensavo che si potrebbe fare l'[[amore]]... ma pensavo che fosse impossibile. E' possibile?. <br/> Dipende. <br/> Dipende da cosa? <br/> Dipende se c'è un motivo <br/> In che senso? <br/> Se c'è un motivo, allora non vedo perché, se non c'è, allora non vedo perché no. <br/> Non capisco... {{NDR|Dialogo surreale tra Michele e Flaminia, all'inizio della loro strana relazione}} * Ma tu come campi? <br/> Mah... faccio cose, vedo gente... {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Entrapment 260 63295 2006-10-31T09:16:00Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Entrapment <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Entrapment <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Jon Amiel]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ronald Bass]], [[William Broyles Jr.]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sean Connery]]: Robert MacDougal * [[Catherine Zeta-Jones]]: Virginia Baker * [[Ving Rhames]]: Aaron Thibadeaux * [[Will Patton]]: Hector Cruz * [[Maury Chaykin]]: Conrad Greene * [[Kevin McNally]]: Haas * [[Terry O'Neill]]: Quinn | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Entrapment''''', [[film]] [[USA]] del 1999 con [[Sean Connery]] e [[Chaterine Zeta-Jones]], regia di [[Jon Amiel]]. *Sei l'esca più affascinante che abbia mai visto. ('''Robert MacDougal''') {{NDR|rivolgendosi Virginia Baker}} {{stub}} [[Categoria:Film thriller]] Eyes Wide Shut 261 62710 2006-10-25T22:45:12Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Eyes Wide Shut <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Eyes Wide Shut <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Stanley Kubrick]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Stanley Kubrick]], [[Frederic Raphael]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Cruise]]: dottor William "Bill" Harford * [[Nicole Kidman]]: Alice Harford * [[Madison Eginton]]: Helena Harford * [[Jackie Sawiris]]: Roz * [[Sidney Pollack]]: Victor Ziegler * [[Leslie Lowe]]: Illona * [[Todd Field]]: Nick Nightingale * [[Michael Doven]]: segretaria di Ziegler * [[Sky Dumont]]: Sandor Szavost * [[Louise J. Taylor]]: Gayle * [[Stewart Thorndike]]: Nuala * [[Randall Paul]]: Harris * [[Julienne Davis]]: Amanda "Mandy" Curran * [[Lisa Leone]]: Lisa * [[Kevin Connealy]]: Lou Nathanson * [[Marie Richardson]]: Marion * [[Thomas Gibson]]: Carl * [[Mariana Hewett]]: Rosa | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Eyes wide shut''''', [[film]] del 1999 di [[Stanley Kubrick]] con [[Tom Cruise]] e [[Nicole Kidman]]. ==Frasi== *Sai qual è il vero fascino del matrimonio? E’ che rende inevitabile la necessità dell’inganno. ('''Alice''') *Nessun sogno è mai solamente un sogno. ('''Bill''') ==Dialoghi== *'''Alice''': Milioni di anni di evoluzione, vero? Vero? E secondo te mentre un uomo è impegnato a ficcarlo in tutti i buchi ,una donna dovrebbe pensare solo alla fedeltà coniugale, alla casa e ad altre cazzate del genere? <br/> '''Bill''': Un concetto molto semplificato, Alice, ma più o meno è così! <br/> '''Alice''': Se voi uomini solo sapeste... {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] Face/Off - Due facce di un assassino 262 65266 2006-11-09T23:38:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano=Face/Off – Due facce di un assassino |titolooriginale=Face/Off |paese=[[Usa]] |anno=1997 |genere=Azione |regista=[[John Woo]] |sceneggiatore=[[Mike Werb]], [[Micheal Colleary]] |attori= *[[John Travolta]]: Sean Archer/Castor Troy *[[Nicolas Cage]]: Castor Troy/Sean Archer *[[Joan Allen]]: Eve Archer *[[Gina Gershon]]: Sasha Hassler *[[Dominique Swain]]: Jamie Archer *[[Alessandro Nivola]]: Pollux Troy *[[Nick Cassavetes]]: Dietrich Hassler *[[Harve Pressnel]]: Victor Lazarro *[[Robert Wisdom]]: Tito Biondi *[[CCH Pounder]]: Dr. Hollis Miller *[[Colm Feore]]: Dr. Malcolm Walsh *[[John Carroll Lynch]]: Walton *[[Margaret Cho]]: Wanda *[[Kirk Baltz]]: Aldo |note= }} '''''Face/Off''''', un [[film]] del 1997 diretto da [[John Woo]] con [[John Travolta]] e [[Nicolas Cage]]. *Signore, ha subito un intervento chirurgico di recente? <br/>Che vuoi dire? <br/>Beh, è che la scopa che aveva nel culo non sembra più affliggerla. {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film d'azione]] Fantozzi alla riscossa 263 62856 2006-10-26T12:41:49Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Fantozzi alla riscossa <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fantozzi alla riscossa <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Alessandro Bencivenni]], [[Leonardo Benvenuti]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Paolo Villaggio]]: Rag. Ugo Fantozzi * [[Milena Vukotic]]: Pina Fantozzi * [[Gigi Reder]]: Geom. Filini * [[Plinio Fernando]]: Mariangela Fantozzi/Uga * [[Anna Mazzamauro]]: Signorina Silvani * [[Luigi Petrucci]]: Psicanalista della mutua * [[Paul Muller]]: Uomo triste * [[Silvia Annichiarico]]: Giudice Pettoruta * [[Piero Villaggio]]: Hooligan * [[Angelo Bernabucci]]: Impresario di Cinecittà * [[Renato Cecchetto]]: Giudice popolare | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fantozzi alla riscossa''''', [[film]] del 1990 con [[Paolo Vilaggio]] e [[Milena Vukotic]], regia di [[Neri Parenti]]. == Frasi == *Abbigliamento di Fantozzi: togone da magistrato ricavato dalla Pina da un vecchio abito vedovile della nonna, parruccone bianco da giudice inglese fatto con lana da materasso, bilancia a due piatti presa in prestito dall’erboristeria all’angolo, mazzuolo batticarne. ('''Voce narrante''') {{NDR|Dopo essere stato eletto giudice popolare}} * Compaiono davanti a questo tribunale: Triacria Vito detto canna mozza, Trinacria Salvo detto o' carognone, Messina Alfio detto stupraminchia, Messina Salvatore in arte ammazza a mamma. Sono imputati di: associazione a delinquere di stampo mafioso, violenza carnale, stragi, torture, ammazzamenti, cannibalismo e chi più ne ha, più ne metta! ('''Cancelliere''') {{NDR|Al Tribunale}} * Sapendo che Fantozzi quando morì il commissario Cattani, aveva portato il lutto al braccio per quattro mesi, gli misero nel letto il supremo avvertimento: un piovrone vivo! ('''Voce narrante''') * Ma che mi sta succedendo? Sto diventando un maniaco sessuale... ittico! ('''Fantozzi''') {{NDR|Dopo aver copulato con una piovra}} * Chi fottuto bastardo è?!? ('''Hooligan''') {{NDR|rispondendo quando Fantozzi suona alla sua porta}} * Perché tu tutte le mattine, quando guarda allo specchio, tu dice: "Io amo Fantocci, io odio tutti gli altri!" ('''Hooligan''') *Carriera di Fantozzi, primo scatto: "direttor lup mann figl di putt", aveva diritto a: segretaria in minigonna, cartella per la firma in pelle di vitello e macchina con autista a disposizione. Secondo scatto: "direttor dott ing gran ladr di gran croc pezz di merd": due segretarie in body, quattro telefoni cellulari, cartelle per la firma in pelle di cobra... e fastosa limousine con autista omosessuale. Terzo scatto di Fantozzi: "gran farabutt ladr matricolat paracul": quattro segretarie in topless, cartelle per le firme in pelle umana di extracomunitario... elicottero personale e tre portaborse. Ma quando ottenne un cocchio a dure pariglie bianche con lacchè e il diritto al potere temporale, Fantozzi si trovò di fronte ad una nuova inquietante qualifica: "natural prestanom omm di pagl gran test di cazz". ('''Voce narrante''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Giudice Pettoruta''': Io ieri sera sono stata violentata. <br/> '''Fantozzi''': Come violentata? <br/> '''Giudice Pettoruta''': Certo apposta ho accettato questo incarico. <br/> '''Fantozzi''': Ah... <br/> '''Giudice Pettoruta''': Che mi violentino pure, una volta, due volte, tre volte, quattro volte, cinque volte, sei volte, sette volte, otto volte, nove volte, dieci volte! <br/> '''Fantozzi''': Mi scusi signora, ma non ha mai pensato di prendersi ogni tanto qualche piccola... so... sosta? <br/> '''Giudice Pettoruta''': Mi spezzo, ma non mi piego! * '''Psicologo''': ...ma lei non ha nessun complesso di inferiorità! <br/> '''Fantozzi''': Davvero? <br/> '''Psicologo''': Lei, è inferiore! * '''Sig.na Silvani''': Filini, mi scusi... io... dov'è il posticino? <br/> '''Fantozzi''': Qualche posticino? <br/> '''Sig.na Silvani''': Eh... io ho bisogno di un bisognino... <br/> '''Fantozzi''': Bisognino? Che bisognino? <br/> '''Sig.na Silvani''': Ndo' sta er cesso? {{Fantozzi}} [[Categoria:Film comici]] Fantozzi contro tutti 264 62857 2006-10-26T12:42:13Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Fantozzi contro tutti <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fantozzi contro tutti <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1980 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]], [[Paolo Villaggio]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Neri Parenti]], [[Paolo Villaggio]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Paolo Villaggio]]: Rag. Ugo Fantozzi * [[Gigi Reder]]: Rag. Filini * [[Camillo Milli]]: Direttore Magistrale, Duca Conte Piermatteo Barambani * [[Paul Muller]]: Direttore Totale, Visconte Cobram * [[Plinio Fernando]]: Mariangela Fantozzi * [[Guerrino Crivello]]: Rag. Colsi * [[Angelo Pellegrino]]: Geom. Vannini * [[Pietro Zardini]]: Rag. Fonelli * [[Diego Abatantuono]]: Cecco, il nipote del fornaio * [[Giuseppe Anatrelli]]: Geom. Calboni * [[Milena Vukotic]]: Pina Fantozzi * [[Ennio Antonelli]]: Zio ''Antunello'', il fornaio * [[Raffaele Di Mario]]: Capo dell'Ufficio Riciclaggio Denaro Sporco, Duca Bumbam * [[Paolo Baroni]]: Prete * [[Renzo Rinaldi]]: Austriaco delle vacanze alternative * [[Lars Bloch]]: Mega Presidente Arcangelo * [[Silvano Spadaccino]]: Prof. Birkermaier * [[Nicola Morelli]]: Capo dell'Ufficio Amici della Mafia, Dottor Calabar | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fantozzi contro tutti''''', [[film]] del 1980 con [[Paolo Villaggio]], [[Milena Vukotic]], e [[Diego Abatantuono]], regia di [[Neri Parenti]] e [[Paolo Villaggio]]. == Frasi == * A una cert'ora della notte le famiglie si ritirano sconfitte: è l'ora critica, l'ora di proibito, di vietatissimo, di Oroscopone, superporno show. ('''Voce Narrante''') * Son diabolico nell'amplesso, ''spruporziunato'' per quel che riguarda le dimensioni di sesso, e se trovo la donna giusta, me la ciuccio come un' ''aragusta''. ('''Cecco''') * Era lui, era Cecco, il nipote del fornaio sotto casa; era un orrendo butterato di 26 anni, col il culo molto basso ed un alito agghiacciante tipo fogna di Calcutta. ('''Voce Narrante''') * Fantozzi si presentò alle esequie in lutto totale. ('''Voce Narrante''') * Il vostro nuovo direttore totale sarà... sarà... sarà... il Dottor Ing. Gran Mascalzon di Gran Croc. Visconte Cobram! * Pina, aiutami che non arrivo alla maniglia... ho qualcosa che non va alle articolazioni elementari... ('''Fantozzi''') {{NDR|Dopo l'allenamento in bicicletta di 40 km}} * Ecco papà vedi che è ancora vivo? ('''Pina''') {{NDR|Durante la gara ciclistica Coppa Cobram}} * Al secondo attacco del colle del [[Diavolo]] furono colti dai primi impercettibili sintomi da fatica: asfissia, occhi pallati, arresti cardiaci, lingue felpate, aurore boreali, miraggi. ('''Voce Narrante''') {{NDR|Durante la gara ciclistica Coppa Cobram}} * Caro Bambocci, caro Follini! ('''Marchese Conte Barambani''') {{NDR|Parlando a Fantozzi e Filini}} * Vadino pure fuori dalla pall... Si accomodino! ('''Marchese Conte Barambani''') {{NDR|Parlando a Fantozzi e Filini}} * Eh si, è ultrapotente 18.000 mega suoni! ('''Marchese Conte Barambani''') {{NDR|Parlando a Filini della tromba della barca}} == Dialoghi == * '''Fantozzi''': Io vorrei far dire una messa. <br/> '''Prete''': Pro o contro qualcuno? <br/> '''Fantozzi''': Contro. <br/> '''Prete''': Contro costa il triplo, trenta mila, cantata cinquanta mila. <br/> '''Fantozzi''': Cantata! * '''Fantozzi''': Ragionere che fa? Va in fuga? <br/> '''Filini''': No. Freni rottiiiii! {{NDR|Durante la gara ciclistica Coppa Cobram}} {{wikifilm}} {{Fantozzi}} [[Categoria:Film comico]] Fantozzi va in pensione 265 62860 2006-10-26T12:45:51Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Fantozzi va in pensione <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fantozzi va in pensione <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1988 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Alessandro Bencivenni]], [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Neri Parenti]], [[Domenico Saverni]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Paolo Villaggio]]: Rag. Ugo Fantozzi * [[Milena Vukotic]]: Pina Fantozzi * [[Gigi Reder]]: Geom. Filini * [[Anna Mazzamauro]]: Sig.na Silvani * [[Plinio Fernando]]: Mariangela Fantozzi/Uga | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fantozzi va in pensione''''', [[film]] del 1988 di [[Neri Parenti]] con [[Paolo Villaggio]] e [[Milena Vukotic]]. == Frasi == * Ogni anno all'inizio della primavera il lavoro della Megaditta veniva sospeso perché tutti gli impiegati potessero assistere in un mistico silenzio alla gioiosa cerimonia di addio ai colleghi pensionandi. Era timonata dal megapresidentegalattico in persona, il Duca Conte, LupMan, Gran Ladr, Farabut, Multinaz, Figldiputt, Francesco Maria Barambani. ('''Voce Narrante''') * Il cagnolino era in realtà... un terrificante cane da battaglia! Appena preso posesso della casa dettò condizioni precise: Mangiare a capo tavola, cinque pasti al giorno come un inglese che per tale si spacciava; uso escluso del videoregistratore con Lilly e il vagbondo, La carica dei 101 e Quattro cuccioli da salvare. ('''Voce Narrante''') * Tuti quei che parten per Milan vaden subit al cancel trì! ('''Voce altoparlante aereoporto''') * Tuti siori e siore diresionari a Venesia ciapen su al cancelleto trentadue! ('''Voce altoparlante aereoporto''') * Mi scusi, le spiace se mi sago, mi sidio, mi sagghio... ('''Fantozzi''') {{NDR|A tavola volendo scambiare il posto con un altro commensale}} * La prova di assunzione per quell'unico ambitissimo posto di aiuto del vice corruttore laterale mafioso, consisteva nel risolvere un problema di contabilità nera, basata su codici segreti, di esponenti piduisti dell'intrallazone politico camorrista. ('''Voce narrante''') * Pina! Pina! Ho due di pressione come una formica! ('''Fantozzi''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Fantozzi''': Ma dove cazzo è il mio cartellino?!? <br/> '''Impiegato''': Ma che sei diventato scemo? Sei andato in pensione ieri, il tuo cartellino non c'è più! * '''Pina''' {{NDR|Davanti ad cinema a luci rosse}}: Le casalingue... Ugo ma c'è un errore di ortografia... <br/> '''Fantozzi''': Ehm, ma no scusami perché, perché è plurale, son più di una no? Cioè, singolare casalinga, plurale casalingue! Eh! <br/> '''Pina''': Ah certo! <br/> '''Fantozzi''': Eh poi scusami, è il film che fa per te adesso che mi sei diventata femminista, no? è il problema di due casalinghe... lingue... * '''Pina''': Ugo ma non dai un bacio alla bambina? {{NDR|Alla nipotina Ughina}} <br/> '''Fantozzi''': È una formalità? Irrinuciabile? * '''Fantozzi''': Che cosa c'è? <br/> '''Ughina''': Ho sete. <br/> '''Fantozzi''': Va bene adesso ti abbever... ehm... adesso ti... ti... eh ti do da bere... * '''Fantozzi''' {{NDR|Dopo aver sentito un tremendo urlo all'interno delle grotte di Postumia}}: Ma... ma sono urla umane! <br/> '''Filini''': Noooo! <br/> '''Fantozzi''': Ma... disumane! * '''Fantozzi''' {{NDR|All'interno delle grotte di Postumia}}: Fantozzi! <br/> '''Eco''': Merdaccia! Merdaccia! Merdaccia <br/> '''Fantozzi''': Ma cosa ha detto? <br/> '''Filini''': Merdaccia! Chiarissimo! <br/> '''Pina''': Prova con il nome Ugo, però digli anche che sei ragionere. <br/> '''Filini''': Eh Sì! <br/> '''Fantozzi''': Momento eh... Fantozzi Ragioner Ugo! <br/> '''Eco''': Stramerdaccia! Stramerdaccia! Stramerdaccia! <br/> '''Fantozzi''': Stronzo! <br/> '''Eco''': Fantozzi! Fantozzi! Fantozzi! * '''Sig.na Silvani''': Oh! Me lo dii la prego! <br/> '''Fantozzi''': Così non piace! No! Mi molli! <br/> '''Sig.na Silvani''': La prego, non se ne vada <br/> '''Fantozzi''': Ma cosa vuole che le dii! <br/> '''Sig.na Silvani''': Me lo dii! Me la prenda Fantozzi! * '''Fantozzi''': Pina! Eccolo! L'infarto! Eccolo! <br/> '''Pina''': Sì ugo va bene. * '''Fantozzi''': Ma allora questo sarebbe una specie di... lavoro... lavoro nero. <br/> '''Duca Conte''': Preferiamo chiamarlo grigio, come i suoi capelli Fantozzi! {{Fantozzi}} [[Categoria:Film comici]] Fantozzi 266 71253 2006-12-05T12:32:29Z 82.61.36.136 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Fantozzi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fantozzi <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1975 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Luciano Salce]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Luciano Salce]], [[Paolo Villaggio]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Paolo Villaggio]]: Rag. Ugo Fantozzi * [[Anna Mazzamauro]]: Signorina Silvani * [[Gigi Reder]]: Rag. Filini * [[Giuseppe Anatrelli]]: Geom. Calboni * [[Umberto D'Orsi]]: Conte Diego Catellani * [[Liù Bosisio]]: Pina Fantozzi * [[Plinio Fernando]]: Mariangela Fantozzi * [[Paolo Paoloni]]: Mega Direttore Galattico, Duca Conte G.M.Balabam * [[Elena Tricoli]]: Teresa Catellani * [[Iolanda Fortini]]: Contessina Alfonsina Serbelloni Mazzanti Viendalmare * [[Pietro Zardini]]: Rag. Fonelli | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fantozzi''''', [[film]] del 1975 di [[Luciano Salce]], con [[Paolo Villaggio]] e [[Liù Bosisio]]. == Frasi == * Parlo con lo spettabile centralino della illustre società ItalPetrolCemenTermoTessilFarmoMetalChimica? ('''Pina''') * Per timbrare il cartellino d'entrata alle 8:30 precise, Fantozzi 16 anni fa cominciò a mettere la sveglia alle 6 e un quarto. Oggi, a forza di esperimenti e perfezionamenti continui, è arrivato a metterla alle 7:51...vale a dire al limite delle possibilità umane. Tutto era calcolato sul filo dei secondi: 5 secondi per riprendere conoscenza, 4 secondi per superare il quotidiano impatto con la vista della moglie...più 6 per chiedersi, come sempre senza risposta, cosa mai lo spinse un giorno a sposare quella specie di curioso animale domestico. Tre secondi per bere il maledetto caffè della signora Pina: 3000 GRADI FAHRENHEIT [...] Dagli 8 ai 10 secondi per stemperare la lingua rovente sotto il rubinetto. Due secondi e mezzo per il bacino a sua figlia Mariangela [...] caffèlatte con pettinata incorporata [...] spazzolata a dentifricio mentolato su sapore caffè [...] Provocanti funzioni fisiologiche che può così espletare nel tempo di valore europeo di 6 secondi netti. [...] Ha ancora un patrimonio di due minuti per vestirsi e correre alla fermata dell'autobus che passa alle 8:02...tutto questo salvo tragici imprevisti!!! ('''Voce Narrante''') * L'uscita della sera, aveva lo stesso rituale della partenza dei 100 metri di una finale olimpica. ('''Voce Narrante''') * Fantozzi era nel pallone più completo, mani due spugne, salivazione azzerata, manie di persecuzione, miraggi. ('''Voce Narrante''') * In ogni agglomerato umano c'è sempre la figura funesta dell'organizzatore di manifestazioni ricreative. Per la società di Fantozzi era certo Filini, ovviamente dell'ufficio sinistri. ('''Voce Narrante'''). * Mai Fantozzi era riuscito a sfuggire alle sue mostruose iniziative, a cominciare dalla più agghiacciante: l'annuale sfida calcistica fra scapoli e ammogliati. Queste tenzoni si svolgono sempre nel più disastrato dei campetti di periferia; le formazioni sono sempre molto ridotte, per ritardi, defezioni, proibizioni di madri, spose e medici curanti. ('''Voce Narrante''') * Ho fatto gol! Ho fatto gol! ('''Calboni'''). * Verso il 12' del primo tempo cominciano i primi drammatici sintomi di collassi cardiocircolatori. E implacabilmente si presenta sul campo di gioco il "nuvolone da impiegati". Ogni impiegato ha la sua nuvola personale, sono nuvole maligne che stanno in agguato anche 14 mesi, ma quando vedono che il loro uomo è in ferie o in vacanza gli piombano sulla testa scaricandogli addosso tonnellate di pioggia fitta e gelata. ('''Voce Narrante'''). * Otto kg di cambiali che li avrebbero perseguitati fino al 1984. ('''Voce Narrante''') * Basta verdanntnochmal, italiani sempre rumore, sempre cantare chitarra e mandolino! ('''Campeggiatore tedesco''') {{NDR|Rivolgendosi a Fantozzi e Filini che fanno rumore montando la tenda}} * Fantozzi si mantenne fedele al suo stile, allucinazioni a sfondo mistico. ('''Voce Narrante''') * Chi non scatta niente scatti! ('''Catellani''') * Colpo partita: triplo filotto reale ritornato con pallino. ('''Voce Narrante''') * Filini fissò il campo da tennis per la domenica più rigida dell'anno. Dalle 6 alle 7 antelucane. ('''Voce Narrante''') * Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive. ('''Voce Narrante''') * Era il Mega Direttore Galattico in persona colui che nessun impiegato al mondo era mai riuscito soltanto a vedere. Correva anzi voce che non esistesse neppure che non fosse un uomo, ma solo un'entità astratta. ('''Voce Narrante''') * Verso il 19° piano ebbe una mostruosa allucinazione punitiva: crocifisso in sala mensa! ('''Voce Narrante''') * Scusi, abbia pietà... == Dialoghi == {{wikipedia|Fantozzi (film)}} * '''Coinquilina Fantozzi''': Ma cosa fa? <br/> '''Coinquilino Fantozzi''': Prende l'autobus al volo. {{NDR|Vedendo Fantozzi scendere dal terrazzo per andare in strada}} * '''Filini''': Allora Ragionere che fa? batti? <br/> '''Fantozzi''': Ma mi da del tu? <br/> '''Filini''': No no! Dicevo: batti lei? <br/> '''Fantozzi''': Ah congiuntivo! <br/> '''Filini''': Sì! {{NDR|Al campo da tennis}} {{Fantozzi}} [[Categoria:Film comici]] Fantozzi - Il ritorno 267 68319 2006-11-17T23:33:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= Fantozzi – Il ritorno <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fantozzi – Il ritorno <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1996 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Alessandro Bencivenni]], [[Leo Benvenuti]], [[Piero Bernardi]], [[Neri Parenti]], [[Domenico Saverni]], [[Paolo Villaggio]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Paolo Villaggio]]: Ugo Fantozzi * [[Milena Vukotic]]: Pina * [[Gigi Reder]]: Ragionier Filini * [[Anna Mazzamauro]]: Signorina Silvani * [[Maria Cristina Maccà]]: Mariangela/Uga * [[Maurizio Antonini]]: [[Silvio Berlusconi]] * [[Angelo Bernabucci]]: Impiegato Telecom * [[Tony Brennero]]: Mariachi messicano * [[Achille Brugnini]]: Medico sessuologo * [[Alberto Colaianni]]: [[Massimo D'Alema]] (in paradiso) * [[Giuliano Ghiselli]]: Agente della stradale * [[Maurizio Mattioli]]: Chirurgo plastico * [[Walter Nudo]]: Angelo alla porta del paradiso * [[Neri Parenti]]: Detenuto che mangia | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fantozzi – Il ritorno''''', [[film]] italiano del 1996 con [[Paolo Villaggio]], regia di [[Neri Parenti]]. *Vadi! E impara l'italiano, si istruischi! ('''Fantozzi''') {{NDR|Ad uno studente che, chiamandolo "nonno", gli chiedeva dei soldi}} *Lei rientra nell'articolo 8 del nostro programma, detto l'inciucione. ('''[[Massimo D'Alema]]''') {{NDR|Parlando a Fantozzi della sua situazione nell'aldilà}} *Oggi rivolgiamo un candido appello perché venga restituita all'affetto della sua famiglia la piccola Uga Fantocci. Rivolgiamo un appello ai fratelli rapitori: liberate la babbui...ehm...eh...la scimmiet...e... la bambina! ('''[[Papa Giovanni Paolo II]]''') *E' colpa sua: lei è vecchio e c'ha il seme lento, ci mette di più. ('''Sig.na Silvani''') {{NDR|Spiegando a Fantozzi come mai ci siano voluti 3 anni per rimanere incinta}} *Alla fine Fantozzi riuscì ad ordinare la mitica Fejoada, un terrificante zuppone messicano a base di ceci, fave, fagioli ed estratto forte di prugne: il tutto ero condito con una massiccia dose di olio di ricino e di fegato di merluzzo. ('''Voce Narrante'''). *Facci la faccia da beato! ('''Un Angelo''') {{NDR|Vedendo Fantozzi triste}} == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Pina''': Ecco, sono i rapitori: hanno fissato la cifra del riscatto! <br> '''Fantozzi''': 3 milioni, 6 e 50 più iva?!? Lasciami passare <br> '''Pina''': Ma che fai, non chiamerai mica la polizia? E' una cifra onesta, Ugo, e siamo in grado di pagarla <br> '''Fantozzi''': Sto chiamando il commercialista. Gli voglio domandare se l'iva sui sequestri si può detrarre dalle tasse <br> '''Pina''' {{NDR|Con voce arrabbiata}}: Ugo!!! *'''Sig.na Silvani''': La vede questa pancia? Qui dentro c'è suo figlio. <br> '''Fantozzi''': Mio figlio? Signorina, lei con questa rivelazione mi ha spiazzato completamente. Però non mi parli così, come se io le fossi saltato addosso, come se l'avessi strupratra... stupara... sturbat... sturata <br> '''Sig.na Silvani''': Ma che cazzo stai a dì? <br> '''Fantozzi''': E va bè, ma l'italiano è una lingua maledetta! *'''Fantozzi''': Scusi, è possibile cambiare posto? <br> '''Silvio Berlusconi''': Silenzio! Mi consenta, silenzio! <br> '''Fantozzi''': Ma come, è tornato lei? C'è stato un altro ribaltone? Prima c'era quello coi... non c'è più quello? <br> '''Berlusconi''': C'è...c'è accidenti. Però essendo io un grande esperto di comunicazione, le sinistre mi hanno consentito di svolgere un delicato incarico di vigilanza. <br> '''Fantozzi''': Ma si è ridotto a fare la maschera. <br> '''Berlusconi''': No! Sono sempre mia emittenza! <br> '''Fantozzi''': Ah, è quindi ha sempre le mani in pasta dappertutto, eh? <br> '''Berlusconi''': Ho i miei santi in Paradiso, mi consenta. Contempli! <br> '''Fantozzi''': Eccola, eccola finalmente... La grande luce, la grande luce... Ma hanno interrotto la grande luce! <br> '''Berlusconi''': E' solo una breve interruzione pubblicitaria per noi. <br> '''Fantozzi''': Meno male, allora dura solo 62 secondi. <br> '''Berlusconi''': No! Per tutta l'eternità. <br> '''Fantozzi''': Tutta... tutta l'eternit....Come sono beato, io! {{Fantozzi}} [[Categoria:Film comici]] Farfallon 268 63283 2006-10-31T08:53:38Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Farfallon <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Farfallon <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1974 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Riccardo Pazzaglia]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Riccardo Pazzaglia]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Franco Franchi]]: Farfallon * [[Ciccio Ingrassia]]: Barone di Vistacorta * [[Fiorenzo Fiorentini]]: Leonardo * [[Gina Rovere]]: Madre superiora * [[Micaela Pignatelli]]: Direttrice del carcere * [[Mario Carotenuto]]: Direttore del carcere * [[Alfredo Adami]]: Secondino * [[Antonio Allocca]]: Galeotto * [[Enzo Andronico]]: Galeotto * [[Salvatore Baccaro]]: Galeotto * [[Consalvo Dell'Arti]]: Colonnello * [[Vittorio Marsiglia]]: Vincenzo, detto 'Cinzia' * [[Gino Pagnani]]: Capo delle guardie svizzere * [[Xiro Papas]]: Secondino * [[Rosanna Ruffini]]: Immacolata, la moglie * [[Linda Sini]]: Figlia del colonnello * [[Luca Sportelli]]: Soccorritore di Immacolata * [[Nino Terzo]]: Capo delle guardie | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Farfallon''''', [[film]] del 1974 di [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]]. Regia di [[Riccardo Pazzaglia]]. * '''Guardia''': Cammina più svelto! <br/> '''Franco''': Non posso... sono un criminale incallito! *{{NDR|In una partita a calcio nella colonia penitenziaria}} '''Il Direttore''': Farfallon! Sei libero!!. <br/> '''Franco''': La grazia! Sono libero! Grazie direttore! Me ne vado! Grazie!. <br/> '''Direttore''': Ma che hai capito? Stronzo! Sei IL LIBERO!!! [[Categoria:Film commedia]] Fast and Furious 269 62773 2006-10-26T08:53:53Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Fast and Furious <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Fast and The Furious <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Rob Cohen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Gary Scott Thompson]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Paul Walker]]: Brian O'Conner *[[Vin Diesel]]: Dominic Toretto *[[Michelle Rodriguez]]: Letty *[[Jordana Brewster]]: Mia Toretto | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fast and Furious''''', [[film]] del 2001 di [[Rob Cohen]] con [[Vin Diesel]]. == Frasi == * Non conta quanto stai vicino alla macchina. Conta quanto la fai correre. Mai dimenticarselo! * Li dentro c'è abbastanza NOS da saltare in aria! * Se le spezzi il cuore, ti spezzo il collo. ('''Dominic Toretto''') * Vivo la vita un quarto di miglio alla volta. ('''Domenic Toretto''') == Dialoghi == * '''Paul''': È solo questione di tempo, finché... <br/> '''Uomo FBI''': Se vuoi del tempo comprati un orologio. [[Categoria:Film d'azione]] Ferdinando I, re di Napoli 270 64952 2006-11-08T12:04:21Z Homer 215 {{wikificare film}} '''''Ferdinando I, re di Napoli''''', [[film]] italiano del 1959 con [[Eduardo De Filippo]], [[Peppino De Filippo]], [[Titina De Filippo]], [[Vittorio De Sica]], [[Renato Rascel]], [[Marcello Mastroianni]], regia di [[Gianni Franciolini]]. *Le verità sono come le medicine: hanno il sapore cattivo e nessuno le vuole prendere, però fanno bene. (Renato Rascel) [[Categoria:Film commedia]] Fight Club (romanzo) 271 72786 2006-12-17T07:30:45Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Fight Club''', [[romanzo]] di '''[[Chuck Palahniuk]]''' del 1996. ==Incipit== Tyler mi trova un posto da cameriere, dopodiché c'è Tyler che mi caccia una pistola in bocca e mi dice che il primo passo per la vita eterna è che devi morire. Per molto tempo però io e Tyler siamo stati culo e camicia. La gente sempre a chiedermi se sapevo o no di Tyler Durden.<br> Con la canna della pistola schiacciata in fondo alla gola Tyler dice: «Non moriremo sul serio». ==Citazioni== *Il suo nome è Robert Paulson. (Gli uomini dei Fight Club) *Noi siamo i figli di mezzo della storia, cresciuti dalla televisione a credere che un giorno saremo milionari e divi del cinema e rockstar, ma non andrà così. E stiamo or ora cominciando a capire questo fatto. (Tyler Durden) *Questa è la tua vita e va finendo un minuto alla volta. *La prima regola del Fight Club è che non si parla del Fight Club. *La seconda regola del Fight Club è che non si parla del Fight Club. *La terza regola del Fight Club è due uomini per combattimento. *La quarta regola è un combattimento alla volta. *La quinta regola: si continua finché uno dei due non dice basta. *Sesta: niente camicia e scarpe. *Settima regola: i combattimenti durano per tutto il tempo necessario. *Ottava e ultima regola: se è la vostra prima sera al Fight Club dovete combattere. *Tu non sei un delicato e irripetibile fiocco di neve. Tu sei la stessa materia organica deperibile di chiunque altro e noi tutti siamo parte dello stesso cumulo in decomposizione. *Siamo la danzante e canticchiante merda di questo mondo. *Non è perché ti ficchi penne nel culo che diventi una gallina. (Tyler Durden) *La pubblicità ha spinto questa gente ad affannarsi per automobili e vestiti di cui non hanno bisogno. Intere generazioni hanno svolto lavori che detestavano solo per comperare cose di cui non hanno veramente bisogno. *Forse l'automiglioramento non è la risposta. [...] Forse la risposta è l'autodistruzione. *Dato un lasso di tempo abbastanza lungo, per tutti la percentuale di sopravvivenza precipita a zero *Se il figliol prodigo non avesse mai lasciato casa sua, il vitello grasso sarebbe ancora vivo. * Siamo una generazione di uomini cresciuti dalle donne. Mi chiedo se é un' altra donna veramente la risposta che ci serve. (Tyler Durden) *Le cose che possiedi alla fine ti possiedono. (Tyler Durden) *La scarpetta di vetro della nostra generazione è il preservativo. Te la infili quando incontri uno sconosciuto. Balli tutta la notte, poi lo butti via. Il preservativo, voglio dire. Non lo sconosciuto. (Marla Singer) *Sono il colon di jack. ==Bibliografia== *Chuck Palahniuk, ''Fight Club'', traduzione di Tullio Dobner, Mondadori. ==Voci correlate== *[[Fight Club (film)]] [[Categoria:Opere letterarie]] [[de:Fight Club]] [[en:Fight Club]] [[es:El club de la lucha]] [[fr:Fight Club]] [[he:מועדון קרב]] [[pt:Fight Club]] Final destination 2 272 65076 2006-11-09T10:01:19Z Homer 215 {{wikificare film}} '''''Final destination 2''''', [[film]] del 2003 di [[David R. Ellis]] con [[Ali Larter]] e [[A.J. Cook]]. *Non si può ingannare la morte. *Tu non te ne sei accorta, ma lo stare chiusa qui ti rende morta. *Non puoi mai scampare la morte ma se ci sei riuscito non potrai mai scamparla due volte. {{Final destination}} [[Categoria:Film dell'orrore]] [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film fantasy]] Flashdance 273 64847 2006-11-07T12:53:40Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Flashdance <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Flashdance<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[USA]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1983 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, romantico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Adrian Lyne]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Joe Eszterhas]], [[Thomas Hedley Jr.]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Jennifer Beals]]: Alex Owens *[[Michael Nouri]]: Nick Hurley *[[Lilia Skala]]: Hanna Long *[[Kyle T. Heffner]]: Richie *[[Lee Ving]]: Johnny C | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Flashdance''''', [[film]] del 1983, regia di [[Adrian Lyne]] con [[Jennifer Beals]] e [[Michael Nouri]]. *Tu sei così piccolo che per diventare più grande devi uscire fuori. {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film romantici]] Forrest Gump 274 72699 2006-12-17T00:16:20Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Film| titoloitaliano= Forrest Gump <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Forrest Gump <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1994 <!--anno di produzione --> | genere= drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Robert Zemeckis]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Eric Roth]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Hanks]]: Forrest Gump * [[Robin Wright Penn]]: Jenny Curan * [[Gary Sinise]]: Tenente Dan Taylor * [[Mykelti Williamson]]: Soldato Benjamin Buford 'Bubba' Blue * [[Sally Field]]: Madre di Forrest Gump * [[Haley Joel Osment]]: Forrest Gump Jr. | note= * Vincitore di 6 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]''': ** Miglior attore protagonista ([[Tom Hanks]]) ** Miglior film ** Miglior miglior regia ** Miglior miglior sceneggiatura non originale ** Miglior montaggio ** Migliori effetti speciali <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Forrest Gump''''', [[film]] [[Usa]] del 1994, con [[Tom Hanks]], regia di [[Robert Zemeckis]] {{tagline|Il mondo non ti sembrerà più lo stesso dopo averlo visto con gli occhi di Forrest Gump.}} == Frasi == * Mamma diceva sempre: La [[vita]] è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita! ('''Forrest Gump''') {{NDR|parlando con una signora di colore alla fermata del Bus}} * Mamma diceva sempre che dalle scarpe di una persona si capiscono tante cose, dove va, dove è stata. ('''Forrest Gump''') {{NDR|parlando con una signora di colore alla fermata del Bus}} * Ha le gambe robuste, signora Gump, robuste come quelle dei bambini forti, ma la sua schiena è più contorta di un punto interrogativo. ('''Medico''') {{NDR|parlando di Forrest a sua madre}} * Qualche anno più tardi, quel bel giovanotto che chiamavano il Re, beh doveva aver cantato troppe canzoni, e gli venne un infarto o cose così. Deve essere difficile fare il Re. ('''Forrest Gump''') {{NDR|parlando di Elvis cui aveva ispirato il famoso movimento pelvico}} * Certi fatti te li ricordi bene, altri invece per niente. Strano! ('''Forrest Gump''') * Da quel giorno siamo sempre insieme Jenny e io, come il pane e il burro. ('''Forrest Gump''') * Lo so che non mi crede se glielo dico, ma io corro come il vento che soffia! E da quel giorno, se andavo da qualche parte, io ci andavo correndo! ('''Forrest Gump''') * Corri, stupido figlio di puttana, corri! Quello sarà pure il più stupido figlio di puttana della terra, ma corre come una lepre! ('''Paul Bear Bryant''') {{NDR|parlando di Forrest Gump}} * Io mi chiamo Forrest Gump. Tutti quanti mi chiamano Forrest Gump. ('''Forrest Gump''') * Il gambero è un frutto del mare, te lo puoi fare sia arrosto, bollito, grigliato, al forno, saltato, c'è lo spiedino di gamberi, gamberi con cipolle, zuppa di gamberi, gamberi fritti in padella, con la pastella, a bagnomaria, gamberi con le patate, gamberi al limone, gamberi strapazzati, gamberi al pepe, minestra di gamberi, stufato di gamberi, gamberi all'insalata, gamberi e patatine, polpette di gamberi, tramezzini coi gamberi... e questo è tutto mi pare. ('''Bubba''') {{NDR|spiegando i mille usi del gambero}} * Ci sono due ordini precisi in questo plotone: Uno, state attenti ai vostri piedi. Due, cercate di non fare niente di stupido, tipo farvi ammazzare! ('''Tenente Dan''') * La cosa bella del Vietnam, è che c'era sempre un posto dove andare. ('''Forrest Gump''') * ...E non ho altro da dire su questa faccenda. ('''Forrest Gump''') {{NDR|L'intervento di Forrest alla manifestazione pacifista non viene udito da nessuno tranne che dalle persone sul palco, a causa di un sabotaggio al microfono. L'unica frase che viene trasmessa dai microfoni ripristinati è quella conclusiva. Il presentatore, commosso e scosso dalle parole che NON sono state trasmesse, lo ringrazia e lo abbraccia mentre scende dal palco}} * Ma lei è pazzo o semplicemente stupido? ('''La madre di Bubba''') {{NDR|parlando a Forrest Gump}} * Stupido è chi lo stupido fa, Signore. ('''Forrest Gump''') * Penso che a volte non ci sono abbastanza sassi! ('''Forrest Gump''') * Non sono un uomo intelligente, ma so l'amore che significa. ('''Forrest Gump''') * Quel giorno, non so proprio perché decisi di andare a correre un po', perciò corsi fino alla fine della strada, e una volta lì pensai di correre fino la fine della città, e una volta lì pensai di correre attraverso la contea di Greenbow. Poi mi dissi, visto che sono arrivato fino a qui tanto vale correre attraverso il bellissimo stato dell' Alabama, e cosi feci. Corsi attraverso tutta l'Alabama, e non so perché continuai ad andare. Corsi fino all'oceano e, una volta lì mi dissi, visto che sono arrivato fino a qui tanto vale girarmi e continuare a correre. Quando arrivai a un altro oceano, mi dissi, visto che sono arrivato fino a qui, tanto vale girarmi di nuovo e continuare a correre; quando ero stanco dormivo, quando avevo fame mangiavo, quando dovevo fare ...,insomma, la facevo! ('''Forrest Gump''') * Mamma diceva sempre: devi gettare il passato dietro di te, prima di andare avanti. ('''Forrest Gump''') * Sono un po' stanchino. Credo che tornerò a casa ora. ('''Forrest Gump''') {{NDR|dopo aver corso per tutti gli Stati Uniti}} * Non so se mamma aveva ragione, o se ce l'ha il Tenente Dan... non lo so... se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una brezza... ma io credo, può darsi le due cose, forse le due cose capitano nello stesso momento. ('''Forrest Gump''') {{NDR|riflettendo sulla tomba di Jenny}} == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Kennedy''': Congratulazioni come si sente? <br/> '''Forrest Gump''': Devo fare pipì... {{NDR|dopo aver bevuto 15 Dr Pepper}} * '''Forrest Gump''': Salve, sono Forrest Gump. <br/> '''Autista Bus Esercito''': Non gliene frega uno stracazzo a nessuno chi sei, pezzo di merda! Sei meno di un verme schifoso che striscia nella spazzatura, metti quel culo da checca sull'autobus, sei nell'esercito ora! * '''Bubba''': Sei stato su una vera barca per gamberi? <br/> '''Forrest Gump''': No, ma sono stato su una per uomini. * '''Sergente Istruttore''': Gump! Quale è il tuo solo scopo in questo esercito? L'hai imparato? <br/> '''Forrest Gump''': Fare tutto quello che mi dice sergente istruttore? <br/> '''Sergente Istruttore''': Maledizione Gump! Sei un maledetto genio, è la risposta più azzeccata che ho sentito, devi avere un maledetto quoziente intellettivo di 160, sei maledettamente dotato, militare Gump! * '''Abbie Hoffman''': Parlaci un po' della guerra amico. <br/> '''Forrest Gump''' La guerra nel Vietnam? <br/> '''Hoffman''': La guerra nel Viet-fottuto-nam! * '''Tenente Dan''': Volevo vedere se mi reggo in piedi su una barca. <br/> '''Forrest Gump''': Ma lei non li ha i piedi tenente Dan!<br/> '''Tenente Dan''': Si questo lo so. * '''Tenente Dan''': Tu l'hai già trovato Gesù, Gump? <br/> '''Forrest Gump''': Dovevo cercarlo? Non lo sapevo. [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[ca:Forrest Gump]] [[da:Forrest Gump]] [[de:Forrest Gump]] [[en:Forrest Gump]] [[es:Forrest Gump]] [[fi:Forrest Gump]] [[he:פורסט גאמפ]] [[pl:Forrest Gump]] [[pt:Forrest Gump]] [[sv:Forrest Gump]] [[zh:阿甘正傳]] Frankenstein Junior 275 71850 2006-12-10T09:28:06Z Anjaqantina 1348 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano=Frankenstein Junior |titolooriginale=Young Frankenstein |paese=[[Usa]] |anno=1974 |genere=Commedia, fantascienza |regista=[[Mel Brooks]] |sceneggiatore=[[Mel Brooks]], [[Gene Wilder]] |attori= *[[Gene Wilder]]: Dottor Frederick Frankenstein *[[Marty Feldman]]: Igor *[[Peter Boyle]]: Il mostro *[[Madeline Kahn]]: Elizabeth *[[Cloris Leachman]]: Frau Blücher *[[Teri Garr]]: Inga *[[Kenneth Mars]]: Ispettore di Polizia Hans Wilhelm Friederich Kemp *[[Gene Hackman]]: Harold, il cieco |note= }} '''''Frankenstein Junior''''', [[film]] [[Usa]] del 1974 con [[Gene Wilder]], regia di [[Mel Brooks]]. == Frasi == * Aspetti padrone, potrebbe essere pericoloso; vada avanti lei. ('''Igor''') {{NDR|rivolgendosi a Frederick}} * Ci sono due interruttori sospetti qui, ma non voglio essere io il primo. ('''Igor''') * La penna è più potente della spada, e decisamente più comoda per scrivere. ('''Igor''') * Il destino è quel che è, non c'è scampo più per me! ('''Frederick''') {{NDR|La prima notte al castello, mentre dorme}} * Blücher! ('''Igor''') {{NDR|i cavalli nitriscono}} * Si può fare! ('''Frederick''') * Rimetta a posto la candela!!! ('''Frederick''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Inga''': Lupo Ulula... <br />'''Dr. Frankenstain''': Lupululà? <br />'''Igor''': Là <br />'''Dr. Frankenstain''': Cosa? <br />'''Igor''' {{NDR|al dottor Frederick Frankenstein, indicando il castello del nonno e dopo aver udito l'ululato di un lupo}}: Lupo ululà. Castello ululì. :: '''''Inga''': Werewolf! <br />'''Dr. Frankenstein''': Werewolf? <br />'''Igor''': There. <br />'''Dr. Frankenstein''': What? <br />'''Igor''': There wolf. There castle.'' * '''Frederick''': Ma come diavolo stai parlando? <br />'''Igor''': È lei che ha iniziato! <br />'''Frederick''': No, non è vero! <br />'''Igor''': Non insisto, è lei il padrone! {{NDR|rassegnato fa le spallucce}} * '''Frederick''': Igor cosa ci fai tu qui? <br /> '''Igor''': Ho sentito dei rumori sospetti e sono sceso giù con il monta vivande, ho fatto un colpo gobbo. {{NDR|mostrando la gobba}} * '''Frederick''': Ma questo è un malocchio. <br />'''Igor''': E questo no? {{NDR|mostrando gli occhi strabici}} * '''Frederick''': Mai viste due così {{NDR|guardando i battenti}} <br />'''Inga''': Grazie dottore! {{NDR|sporgendo il seno}} * '''Frederick''': Igor, aiutami a portare queste due {{NDR|indicando le valigie}} <br />'''Igor''': Lei prenda la bionda, io questa qui con il turbante. * '''Frederick''': Sono un chirurgo di fama mondiale, posso fare qualcosa per quella gobba <br />'''Igor''': Quale gobba? * '''Poliziotto''': Serve una mano? <br />'''Frederick''': No grazie, ne ho già una. * '''Frederick''': Che lavoro schifoso! <br/>'''Igor''': Potrebbe esser peggio, potrebbe piovere.... {{NDR|e comincia a piovere}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[en:Young Frankenstein]] Fronte del porto 276 62707 2006-10-25T22:32:07Z Homer 215 {{wikipedia}} '''''Fronte del Porto''''', [[film]] del 1954, di [[Elia Kazan]] con [[Marlon Brando]]. *- Ma tu davvero facevi la boxe? <br />- Sì, una volta. <br />- E come hai cominciato?. <br />- Boh, non lo so, facevo sempre a pugni ed allora ho pensato di farmi pagare. (Eva Marie Saint a Marlon Brando) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Full Metal Jacket 277 edit=sysop:move=sysop 62193 2006-10-24T10:26:52Z Homer 215 {{Template:Avvisobloccovandalismo}} {{Film| titoloitaliano= Full Metal Jacket <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Full Metal Jacket <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1987 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, guerra <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Stanley Kubrick]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Stanley Kubrick]], [[Gustav Hasford]], [[Michael Herr]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Matthew Modine]]: Soldato "Joker" *[[Adam Baldwin]]: "Animal Mother" *[[Vincent D'Onofrio]]: Soldato "Palla di Lardo"/Leonard Lawrence *[[R. Lee Ermey]]: Sergente maggiore Hartman *[[Dorian Harewood]]: "Eightball" *[[Kevyn Major Howard]]: "Rafterman" *[[Arliss Howard]]: Soldato "Cowboy" *[[Ed O'Ross]]: Tenente Touchdown/Walter J. Schinoski *[[John Terry]]: Tenente Lockhart *[[Kieron Jecchinis]]: "Crazy Earl" *[[Kirk Taylor]]: Soldato Payback *[[Tim Colceri]]: "Doorgunner" *[[Jon Stafford]]: "Doc Jay" *[[Ian Tyler]]: Tenente Cleves *[[Bruce Boa]]: Colonnello Poge *[[Gary Landon Mills]]: "Donlon" *[[Peter Edmund]]: Soldato Biancaneve | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Full Metal Jacket''''', [[film]] [[Usa]] del 1987 di [[Stanley Kubrick]] con [[Matthew Modine]] e [[Adam Baldwin]]. == Frasi == * Io sono Il sergente maggiore Hartman vostro Capo Istruttore. Da questo momento potete parlare solo quando vi sarà richiesto, e la prima ultima parola che dovrà uscire dalle vostre fogne sarà Signore. Tutto chiaro luridissimi vermi? ('''Sergente Hartman''') * Sei proprio tu, John Wayne? E io chi sarei? ('''Soldato Joker''') * Dio ci si arrapa con i marines. Perché noi ammazziamo tutto quello che vediamo! Lui fa il suo mestiere, noi facciamo il nostro! E per dimostrargli il nostro apprezzamento per averci dato tanto potere, noi gli riempiamo il cielo di anime sempre fresche! Dio è arrivato prima del Corpo dei marines e quindi a Gesù voi potete offrire il cuore, ma il vostro culo appartiene alla nostra arma! ('''Sergente Hartman''') * Chi ha parlato? Chi cazzo ha parlato? Chi è quel lurido stronzo comunista checca pompinaro che ha firmato la sua condanna a [[morte]]? Ah, non è nessuno eh? Sarà stata la fatina buona del cazzo! Vi ammazzo a forza di ginnastica, vi faccio venire i muscoli al buco del culo, che ci potrete succhiare il latte senza cannuccia! ('''Sergente Hartman''') * Io ti svito il cranio e ti cago in gola! ('''Sergente Hartman''') * Hai un culo che pari un quintale e mezzo di chewing gum masticato! Te ne rendi conto Palla di lardo? ('''Sergente Hartman''') * Io giuro che riuscirò a motivarti Palla di lardo, a costo di andare ad accorciare il cazzo a tutti i cannibali del Congo! ('''Sergente Hartman''') * Tutti quelli che scappano sono Viet Cong, tutti quelli che restano fermi sono Viet Cong molto bene educati! ('''Un marine''') {{NDR|Mentre spara contro i civili Vietnamiti}} *Joker è proprio un duro, succhierebbe il moccio dal naso di un morto... e chiederebbe il bis! ('''Soldato Payback''') *Come diceva John Wayne: "Un giorno senza sangue è come un giorno senza sole". ('''Soldato Joker''') *Ma tu ci sei nato sotto forma di viscido sacco di merda, Palla di Lardo, o ci hai studiato per diventarlo? ('''Sergente Hartman''') * Sempre il negretto dietro al grilletto eh? ('''Soldato Eightball''') *Tornate in branda! Ma che cazzo di cinematografo è questo? Che vi prenda un accidente secco, che cazzo state facendo nel mio cesso? Come mai il soldato Palla di Lardo non è in branda dopo il silenzio? Come mai il soldato Palla di Lardo ha un fucile in mano? Come mai non gli hai ancora strappato le budella soldato Joker? ('''Sergente Hartman''') * Qui tu non riderai, tu non piangerai, qui si riga dritto e basta! ('''Sergente Hartman''') * Qui vige l'uguaglianza, non conta un cazzo nessuno. ('''Sergente Hartman''') * Questo è il mio fucile. Ce ne sono tanti come lui ma questo è il mio. Il mio fucile è il mio migliore amico. È la mia vita. Io debbo dominarlo come domino la mia vita. Senza di me il mio fucile non è niente. Senza il mio fucile io sono niente. Debbo saper colpire il bersaglio. Debbo sparare meglio del mio nemico che cerca di ammazzare me. Debbo sparare io prima che lui spari a me. E lo farò. Al cospetto di Dio giuro su questo credo. Il mio fucile e me stesso siamo i difensori della patria, siamo i dominatori dei nostri nemici, siamo i salvatori della nostra vita e così sia finché non ci sarà più nemico ma solo pace. Amen. ('''"Preghiera" dei marines''') * Una sbarbina non la voglio perché... solo il fucile porterò con me... e se in battaglia poi io creperò... dentro una bara tornerò! ('''Sergente Hartman''') {{NDR|Cantando}} * I morti sanno soltanto una cosa: che è meglio essere vivi. ('''Soldato Joker''') * Voi volete prima classe fotti fotti? ('''Militare sudvietnamita''') {{NDR|Presentando ai soldati statunitensi una prostituta vietnamita}} * We play fair and we work hard and we're in harmony M-I-C-K-E-Y M-O-U-S-E Mickey Mouse! Mickey Mouse! Forever let us hold our banner high. High! High! High! Boy and girls from far and near you're as welcome as can be M-I-C-K-E-Y M-O-U-S-E ... ('''Marines in coro''') {{NDR|Marciando}} * Con lui ammaziam e con questo chiaviam... ('''Sergente Hartman''') {{NDR|Cantando}} * Stanotte, vi porterete a letto il vostro fucile, e darete al vostro fucile un nome di ragazza, perché sarà quello l'unico buco che voialtri rimedierete qui dentro. I bei tempi dei ditalini alle vostre Mary-Jane-Fica-Rotta con le loro belle mutandine rosa, sono finiti! Siete sposati al fucile, quel coso fatto di legno e di ferro, e rimarrete fedeli soltanto a lui! ('''Sergente Hartman''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Sergente Hartman''': E tu che scusa hai? <br/>'''Soldato Cowboy''': Signore, scusa di che, signore? <br/>'''Hartman''': Le domande qui le faccio io fino a prova contraria, sono stato chiaro? <br/>'''Cowboy''': Signorsì, signore. <br/>'''Hartman''': Bene, grazie mille, ti discpiace se comando io per un po'? <br/>'''Cowboy''': Signorno, signore. <br/>'''Hartman''': Sei un po' emozionato, sei un po' nervoso? <br/>'''Cowboy''': Signorsì, nervoso, signore. <br/>'''Hartman''': Sono io che ti rendo nervoso? <br/>'''Cowboy''': Signore? <br/>'''Hartman''': Signore cosa, avevi mica intenzione di darmi dello stronzo? <br/>'''Cowboy''': Signorno, signore. <br/>'''Sergente Hartman''': Quanto sei alto soldato? <br/> '''Soldato Cowboy''': signore, 1 e 73 signore. <br/>'''Sergente Hartman''': 1 metro e 73? Prima non facevano pile di merda così alte... cerchi anche di fregarmi qualche centimetro?! Eeh... è chiaro, io dico che la parte migliore dello schizzo da cui sei nato è colata tra le chiappe di tua madre ed ha macchiato il materasso. T'hanno fatto con lo scarto! Da dove cazzo vieni comunque soldato? <br/>'''Soldato Cowboy''': Signore, Texas Signore. <br/> '''Sergente Hartman''': Strano io ho sempre saputo che nel Texas ci nascono solo tori e checche, soldato Cowboy. Tu l'aria del toro non ce l'hai neanche un po' e quindi il cerchio si restringe! Tu succhi i cazzi? <br/>'''Cowboy''': Signorno, signore. <br/>'''Hartman''': Ci soffi dentro per gonfiarli? <br/>'''Cowboy''': Signorno, signore. <br/>'''Hartman''': Io scommetto che tu sei uno di quegli ingrati che lo mette in culo a qualche poveraccia senza neppure darle la cortesia di menarglielo davanti per sdebitarsi. Ti terrò d'occhio. * '''Soldato Joker''': Quelle sono cartucce cariche? <br/> '''Soldato Palla di Lardo''': 7.62 blindatissime. Full Metal Jacket! * '''Sergente Hartman''': Che nome hai dato al tuo fucile Palla di Lardo? <br/> '''Soldato Palla di Lardo''': Signore, il nome del fucile di Palla di Lardo è Charlene Signore! * '''Soldato Joker''': E come fai a sparare sulle donne e sui bambini? <br/> '''Marine''': È facile, vanno più lenti! Miri più vicino! * '''Sergente Hartman''': I tuoi genitori hanno anche figli normali? <br/> '''Soldato Palla di Lardo''': Signorsì, signore. <br/> '''Sergente Hartman''': Si saranno pentiti di averti fatto. Tu sei talmente brutto che sembri un capolavoro d'arte moderna. Come ti chiami sacco di lardo? <br />'''Soldato Palla di Lardo''': Signore, Leonard Lawrence, signore. <br />'''Sergente Hartman''': Lawrence? Lawrence come? D'Arabia? <br/>'''Soldato Palla di Lardo''': Signorno, signore. <br />'''Sergente Hartman''': Il tuo è un nome da nobili! Tu sei di sangue reale? <br />'''Soldato Palla di Lardo''': Signorno, signore. <br />'''Sergente Hartman''': E tu li succhi i cazzi? <br />'''Soldato Palla di Lardo''': Signorno, signore. <br />'''Sergente Hartman''': Balle! Tu ti succhi una pallina da un capo all'altro del tubo per innaffiare! <br />'''Soldato Palla di Lardo''': Signorno, signore. <br />'''Sergente Hartman''': Non mi piace il nome Lawrence, solo finocchi e marinai si chiamano Lawrence. D'ora in poi tu sarai Palla di Lardo! <br/>'''Sergente Hartman''': Mi trovi carino soldato Palla di Lardo, ti sembro buffo? <br/> '''Soldato Palla di Lardo''': Signorno, signore. <br/>'''Sergente Hartman''': Allora strappati dal grugno quel sorriso da stronzo! <br/> '''Soldato Palla di Lardo''': Signorsì, signore. *'''Joker''': Ragazzi, mi sono proprio rotto le palle. Voglio tornare nella merda. È un mese che non sento un colpo sparato con cattiveria. <br/>'''Payback''': Joker è proprio un duro. Succhierebbe il moccio dal naso di un morto. E chiederebbe il bis <br/>'''Joker''': Come diceva John Wayne: un giorno senza sangue è come un giorno senza Sole. <br/>'''Payback''': Va al cazzo. Per Joker la boscaglia della morte è solo quella che hanno tra le cosce le donne. Nella merda vera non c'è mai stato. È duro descrivere un massacro come quello di Hastings. <br/>'''Soldato''': ma tu a Hstings non c'eri mica, Payback. Non eri ancora arrivato. <br/>'''Payback''': Ma tu cosa ne sai, brutto furiere ispano-americano del cazzo. A Hastings c'ero e come. Era nella merda come gli altri. <br/>'''Joker''': Rafterman, non dare retta alle balle che dice Payback. Ogni tanto si convince lui di essere John Wayne. <br/>'''Payback''': Sì, tu da retta a Joker. Lui ne sa ti-ti, niente di niente. Si vede dallo sguardo che non è mai stato nella merda. <br/>'''Rafterman''': Quale sguardo? <br/>'''Payback''': Lo sguardo fisso al chilometro. Quello di chi è stato nella merda. Anzi. quello di chi ha vista l'aldilà. Io ce l'ho. Ce l'hanno tutti quelli che sono stati in prima linea. E verrà anche a te. <br/>'''Rafterman''': anche a me? *'''Soldato Stork''': Ehi Payback, come si fa a fermare 5 negri che stanno sfondando una bianca? <br/>'''Soldato Payback''': Vaffanculo Stork! <br/> '''Soldato Stork''': Gli tiri una palla da basket! * '''Sergente Hartman''' {{NDR|cantando}} : Papà e mamma dentro il letto stan... <br/>'''Reclute''': Papà e mamma dentro il letto stan... <br/>'''Sergente Hartma''': E la mamma gli chiede se glielo da... <br/>'''Reclute''': E la mamma gli chiede se glielo da... <br/>'''Hartman''': Infila qua. <br/>'''Reclute''': Infila qua. <br/>'''Hartman''': Infila là. <br/>'''Reclute''': Infila là. <br/>'''Hartman''': Un po' più su. <br/>'''Reclute''': Un po' più su. <br/>'''Hartman''': Un po' più giu. <br/>'''Reclute''': Un po' più giù. <br/>'''Hartman''': Va bene a te. <br/>'''Reclute''': Va bene a te. <br/>'''Hartman''': Va bene a me. <br/>'''Reclute''': Va bene a me. <br/>'''Hartman''': Spingi. <br/>'''Reclute''': Spingi. * '''Hartman''' {{NDR|cantando}} : Ho Chi Minh le pippe si fa. <br/>'''Reclute''': Ho Chi Minh le pippe si fa. <br/>'''Hartman''': Cinque volte al giorno tutto il mondo lo sa. <br/>'''Reclute''': Cinque volte al giorno tutto il mondo lo sa. * '''Hartman''': Soldato semplice Joker, tu credi alla vergine Maria? <br/>'''Joker''': Signorno, signore. <br/>'''Hartman''': Soldato Joker, io credo di non aver sentito quello che hai detto. <br/>'''Joker''': Signore, il soldato ha risposto no, no signore. <br/>'''Hartman''': Brutto verme, mi fai venir voglia di vomitare. {{NDR|Hartman colpisce Joker con uno schiaffo}} Brutto ateo comunista adesso mi dici immediatamente che tu vuoi bene alla vergine Maria altrimenti io ti strappo le budella. Allora vuoi bene alla vergine Maria, vero o no? <br/>'''Joker''': Signorno, negativo, signore. <br/>'''Hartman''': Soldato Joker, allora tu hai deciso di offendermi? <br/>'''Joker''': Signore, negativo signore. Il soldato pensa che qualunque cosa dica non vada bene e pensa che l'istruttore intenda punirlo ancora di più se si rimangia quello cha ha detto signore. <br/>'''Hartman''': chi è il tuo caposquadra, sacco di merda? <br/>'''Joker''': Signore, il caposquadra di questo soldato è il soldato Biancaneve, signore. <br/>'''Hartman''': Soldato Biancaneve! <br/>'''Soldato Biancaneve''': Signorsì, soldato Biancaneve è presente, signore! <br/>'''Hartman''': Soldato Biancaneve sei degradato. Il soldato Joker è promosso nuovo caposquadra. <br/>'''Soldato Biancaneve''': Signorsì, signore. <br/>'''Hartman''': Scompari sacco di merda! <br/>'''Soldato Biancaneve''': Signorsì, signore. <br/>'''Hartman''': Palla di Lardo! <br/>'''Palla di Lardo''': Signore, soldato Palla di Lardo a rapporto, signore. <br/>'''Hartman''': Palla di Lardo, da adesso in poi il soldato Joker è il tuo nuovo caposquadra. Tu ti trasferisci sul suo castello. Ti insegnerà un sacco di cose. Ti insegna perfino a pisciare. <br/>'''Palla di Lardo''': Signorsì, signore. <br/>'''Hartman''': Il soldato Joker è ignorante senza [[Dio]], ha fegato, e il fegato è tutto. Ora signorine potete procedere! <br/>'''Reclute''': Signorsì, signore. * '''Hooker''' {{NDR|Una prostituta vietnamita}}: Hey, baby. Tu hai amica in Vietnam? <br/>'''Joker''' {{NDR|è con Rafterman}}: Io adesso ancora no. <br/>'''Hooker''': Oh, baby. Io tanta voglia. Io tanta voglia. Io faccio amore lungo lungo. Fare festa? <br/>'''Joker''': Ma sì, facciamola la festa. Quanto vuoi? <br/>'''Hooker''': Quindici dolla. <br/>'''Joker''': Quindici dolla tutti e due? <br/>'''Hooker''': No. Quindici dolla uno. Io faccio amore lungo lungo. Io tanta voglia. <br/>'''Joker''': Quindici dolla è troppo boccu'. Cinque dolla a testa. <br/>'''Hooker''': Io succhia succhia. Mio amore dura molto.{{NDR|La prostituta lancia un bacio a Joker e un altro bacio a Rafterman}} <br/>'''Joker''': Mamma dice che più di cinque dolla non devo spendere. <br/>'''Hooker''': Okay. 10 dolla. <br/>'''Joker''': E che ci fai per 10 dolla? <br/>'''Hooker''': Faccio tutto tu vuoi. <br/>'''Joker''': Tutto tutto? <br/>'''Hooker''': Tutto tutto. [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film guerra]] [[en:Full Metal Jacket]] [[nl:Full Metal Jacket]] [[tr:Full Metal Jacket]] Ghostbusters - Acchiappafantasmi 278 72700 2006-12-17T00:16:49Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Film| titoloitaliano= Ghostbusters – Acchiappafantasmi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Ghostbusters <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= USA <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1984 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, fantascienza, fantasy <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ivan Reitman]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Dan Aykroyd]], [[Harold Ramis]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Bill Murray]]: Dr. Peter Venkman *[[Dan Aykroyd]]: Dr. Raymond Stantz (Ray) *[[Harold Ramis]]: Dr. Egon Spengler *[[Ernie Hudson]]: Winston Zeddmore *[[Sigourney Weaver]]: Dana Barret *[[Rick Morains]]: Louis Tully | note= * Musiche: [[Randy Edelman]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Ghostbusters – Acchiappafantasmi''''', [[film]] del 1984 di [[Ivan Reitman]] con [[Dan Aykroyd]] e [[Bill Murray]]. == Frasi == * Peter, alle 13.41 nella sede della Biblioteca pubblica di New York, nella 5th Avenue a dieci persone è apparso in fluttazione libera un torso di consistenza vaporosa, faceva volare i libri soffiandoci a distanza terrorizzando una povera bibliotecaria! ('''Ray''') * Le valenze di energia psicocinetica sono oltre i valori massimi! L'ago è impazzito! Questa volta ci siamo vicini! Lo sento! ('''Ray''') * Pigliala! Era lì tutto il tuo piano? Pigliala! Molto scientifico! ('''Peter''') * Non definirei l'esperienza del tutto vana. Secondo questi nuovi dati, forse abbiamo l'eccellente occasione di catturare un fantasma e di conservarlo indefinitamente. ('''Egon''') * Batta qualcosa, la macchina è a nolo, si paga! ('''Peter''') {{NDR|Rivolgendosi a Janine}} * In genere quel tipo di manifestazione non si ha nel frigorifero di marca. ('''Peter''') * Ma questa è la fiera del precotto! ('''Peter''') {{NDR|Aprendo il frigorifero di Dana}} * Questo lauto banchetto, è stato pagato vendendo la cassa... del fondo cassa... ('''Ray''') * Perché preoccuparsi? Ognuno di noi porta sulla schiena un acceleratore nucleare non autorizzato. ('''Peter''') * Mi ha smerdato! ('''Peter''') Fantastico! Contatto fisico, autentico! ('''Ray''') * Venimmo, vedemmo e lo inculammo! ('''Peter''') {{NDR|Al direttore dell'albergo}} * Signore ciò che avevate è ciò che da noi viene definito fantasma iterativo non terminale o vapore a erranza di quinta classe, è uno di quelli cattivi! ('''Ray''') * Ventiquattr'ore al giorno, festivi non esclusi; il [[lavoro]] non ci spaventa, il conto non vi spaventa! ('''Peter''') * Vacci piano! Ne ho fatto una regola di non possedere le possedute. ('''Peter''') * ...veramente è più un indirizzo che una regola! ('''Peter''') * Non è la mia ragazza. La trovo interessante perché è una cliente e perché dorme sopra le coperte; a un metro e venti sopra le coperte. E abbaia, sbava, artiglia... ('''Peter''') * Godimi ora, subcreatura! ('''Dana''') * L'architetto era un superuomo, un genio, o un autentico pazzo! ('''Ray''') * Personalmente Lenny io penso che sia un segno del Signore. Ma qui lo dico, e qui lo nego. ('''Arcivescovo''') * Si farà quel che si può! ('''Peter''') * Il Dottor Ray Stanz, che è il [[cuore]] di noi Acchiappafantasmi. ('''Peter''') * Va a prenderla Ray! ('''Ray''') * Ok. E allora? E' un cane! ('''Peter''') * Mostrate alla troia preistorica come si lavora all'assessorato! ('''Peter''') * Il viaggiatore è giunto. Scegliete e perite! ('''Gozer''') * Ci vediamo dall'altra parte! ('''Peter''') * Mi sento come il tappetino di un taxi. ('''Egon''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Ray''': Tu dimentichi Peter, che ho assistito, in immersione, ad una inspiegabile migrazione di massa di spugne! <br/>'''Peter''': Ray le spugne migrarono di circa quaranta centimetri. * '''Egon''': C'è decisamente qualcosa. <br/> '''Peter''': Egon, Mi fai tornare a mente la volta che cercasti di trapanarti il cranio, te lo ricordi? <br/> '''Egon''': Poteva funzionare se non mi fermavi. *'''Peter''': Lei o qualche membro della sua [[famiglia]] ha mai avuto diagnosi di schizofrenia o di infermità mentale? <br/>'''Alice''': Mio zio credeva d' essere San Giuseppe. <br/>'''Peter''': Io ci metterei un bel sì. * '''Peter''': Spengler dici sul serio, catturare fantasmi? <br/> '''Egon''': Io non scherzo mai! *'''Egon''': Questa è forte Ray! <br/>'''Ray''': Ammucchiamento simmetrico. Come nella turbolenza massiva di Philadelphia nel 1947. <br/>'''Peter''': È vero, nessun umano ammucchierebbe libri così. * '''Peter''': È che mi sembra un po' caruccia come occassione unica, ripristinabile a basso costo. Tu che ne pensi Egon? <br/> '''Egon''': Che questo edificio dovrebbe essere evacuato. C'è un grave logoramento di tutte le strutture portanti, impianto idrico ed elettrico del tutto inadeguati alle nostre esigenze. E il circondario sembra una zona smilitarizzata. *'''Ray''': Sieti disturbati da strani rumori nel pieno della notte? <br/>'''Egon''': Provate un senso di terrore in cantina o in soffitta? <br/>'''Peter''': Voi o i vostri familiari avete mai visto spiriti, spiritelli o fantasmi? <br/> '''Ray''': Se la risposta è si, non esitate, prendete il telefono e chiamate i professionisti! <br/> '''Ray''', '''Peter''', '''Egon''': Gli Acchiappafantasmi! * '''Ray''': Ecco tolto il pensiero, ho trovato la macchina. Basta sistemare le sospensioni... la frizione, l'impianto elettrico, la trasmissione, e la scatola dello sterzo. <br/>'''Peter''': Quanto? <br/>'''Ray''': Solo 4800 dollari, rifacendo le fasce elastiche, la marmitta e altre sciocchezze. * '''Egon''': Io cerco il nome Zuul nella letteratura fondamentale. <br/> '''Ray''': Catalogo Space? <br/> '''Egon''': Ecto Guida del Tobin. * '''Dana''': È la camera da letto, ma lì non è successo mai niente. <br/> '''Peter''': Che delitto! * '''Ray''': Ora apro la trappola, attenti, non la guardate direttamente! <br/> '''Egon''': Io l'ho guardata Ray! * '''Signore all'ascensore''': Voi chi dovreste essere? Una specie di cosmonauti? <br/> '''Peter''': No disinfestatori, hanno visto uno scarafaggio al 12°. <br/> '''Signore all'ascensore''': Deve essere grosso questo scarafaggio. <br/> '''Peter''': Enorme, stacca le teste a morsi! * '''Egon''': Mai incrociare i flussi! <br/> '''Peter''': Perché?'''<br/>Egon''': Sarebbe male. <br/>'''Peter''': Faccio sempre confusione tra il bene e il male, che intendi per male? <br/>'''Egon''': Immagina che la [[vita]] come tu la conosci si fermi istantaneamente e ogni molecola del tuo corpo esploda alla velocità della luce. <br/>'''Ray''': Inversione protonica totale! <br/>'''Peter''': E quello è male... Ok è un importante ragguaglio, grazie Egon! *'''Ray''': Forse è meglio separarci. <br/>'''Egon''': Buona idea. <br/>'''Peter''': Sì, così possiamo fare più danno. *'''Ray''': Spengler sono con Venkman. L'ha smerdato! <br/>'''Egon''': Splendido Ray! Serbamene un campione! * '''Janine''': Ha le mani d'oro io lo vedo. E scommetto che le piace anche leggere! <br/> '''Egon''': La stampa è morta. * '''Janine''': Lei non ha qualche hobby? <br/> '''Egon''': Colleziono spore, muffe e funghi. * '''Janine''': Dica lei crede agli ufo, alle proiezioni astrali, alla telepatia, crede la ESP, alla chiaroveggenza, alla fotografia spiritica, alla telecinesi, ai medium scriventi e non scriventi, al mostro di Lock Ness, e alla teoria sull'Atlantide? <br/> '''Winstone''': Beh se c'è lo stipendio fisso, io, credo in tutto quello che dice. * '''Dana''': E chi è Gozer? <br/> '''Peter''': Gozer era molto forte in sumeria! * '''Egon''': Sono preoccupato, è pieno zeppo lì e tutti i dati più recenti mi danno qualcosa di grosso all'orizzonte. <br/> '''Winstone''': Come sarebbe grosso? <br/> '''Egon''': Beh diciamo che questo plumcake rappresenti la quantità normale di energia psicocinetica nell'area di New York. Secondo il rilevamento di stamani questo dovrebbe essere lungo dodici metri e del peso approssimativo di trecento chili. <br/> '''Winstone''': Un bel plumcake! <br/> '''Ray''': Saremo sull'orlo di una quadriconvergenza, un onda di energia psicocinetica di allarmanti proprozioni. * '''Louis''': Sono Vinz Clortho; Mastro di Chiavi di Gozer! * '''Dana''': Sei tu il mastro di chiavi? <br/> '''Peter''': Sì! Sono un suo amico! Mi ha detto di aspettarlo qui. * '''Janine''': Come è buono ad occuparsi di quel poverino, lo sa che lei è un vero umanitario. <br/> '''Egon''': Non credo che sia un umano. * '''Egon''': Vinz, prima ha detto che stava aspettando un segnale, che segnale sta aspettando? <br/> '''Louis''': Gozer il viaggiatore. Egli giungerà in una delle sue forme prescelte. Durante la rettificazione dei Vuldronaii egli giunse come un vasto e semovente Torb. Poi durante la riconciliazione degli ultimi supliccanti Meketrex scelsero una nuova forma per lui, quella di enorme Sloar! Molti Shub e Zuul perirono arrostiti nelle profondità dello Sloar quel giorno giuro a Dio! * '''Winston''': Ehi Ray, ti ricordi qualcosa della Bibbia, riguardo agli ultimi giorni quando i defunti escono dalle fosse? <br/> '''Ray''': Io ricordo l'Apocalisse 7:12 "e io vidi quando si aprì il sesto sigillo, e io vidi che si fece un gran terremoto, e il sole si fece nero come un cilicio di crine, e la luna si fece come sangue" * '''Egon''': Qualcosa di terribile sta per entrare nel nostro mondo, e questo fabbricato ne è evidentemente la porta. L'architetto si chiamava Ivo Shandor, l'ho trovato sul Tobin guida spiritica, era anche un medico praticava la chirurgia come atto voluttuario e nel 1920 fondò una setta... <br/> '''Peter''': Aspetta indovino, gli adoratori di Gozer <br/> '''Egon''': Bene! <br/> '''Peter''': Senza studiare. <br/> '''Egon''': Dopo la prima guerra mondiale Shandor decise che la società era troppo marcia per sopravvivere. E non era il solo, aveva circa un migliaio di seguaci quando morì, celebravano riti sulla grande terrazza. Riti bizzarri che erano volti a determinare la fine del mondo. E ora si ha l'impressione che questo possa veramente capitare! * '''Winston''': Ma davvero andiamo da un giudice e gli diciamo che un ammuffito re babilonese capiterà in Central Park West e cominciara a demolire la città!?! <br/> '''Egon''': Sumero, non babilonese! <br/> '''Peter''': E' tutta un'altra cosa. <br/> '''Winston''': Senza offesa ma io voglio un mio avvocato. * '''Peter''': Beh, lei può credere al Signor Beck! <br/> '''Peck''': Il mio nome è Peck! <br/> '''Peter''': O può accettare il fatto che questa città sta andando verso un disastro di proporzioni bibliche! <br/> '''Sindaco''': Cosa intende per bibliche? <br/> '''Ray''': Intende cose da Vecchio Testamento Signor Sindaco, proprio roba del tipo collera divina, fuoco e zolfo che piovono dai celi, fiumi e oceani che bollono! <br/> '''Egon''': Quarant'anni di tenebre, eruzioni, terremoti! <br/> '''Winston''': Morti che escono dalle fosse! <br/> '''Peter''': Sacrifici umani, cani e gatti che vivono insieme! Masse isteriche! <br/> '''Sindaco''': Basta! Ho il panorama! *'''Peter''': A che piano siamo? Eh? <br/>'''Ray''': Sento che siamo intorno alla dozzina... <br/> '''Peter''': Avvertimi quando senti chie siamo alla ventina che io ti tiro la volata! * '''Ray''': Ehi dove va questa scala? <br/>'''Peter''': Va di sopra! * '''Ray''': Gozer il gozeriano? Buonasera! Io come rappresentate legalmente designato dalla città contea e stato di New York ti ordino di cessare qualsia attività soprannaturale e di tornare al tuo luogo d'origine o nella più vicina delle dimensioni parallele. <br/> '''Gozer''': Sei tu un [[Dio]]? <br/> '''Ray''': No... <br/> '''Gozer''': Allora muori! <br/> '''Winstone''': Ray, quando qualcuno ti chiede se sei un Dio, tu gli devi dire sì! * '''Winston''': Anche stavolta, venimmo vedemmo... <br/> '''Peter''': ...e senza indugio la fottemmo! <br/> '''Egon''': Ray, qui è di una gravità estrema! * '''Ray''': Non c'è niente di più soffice e dolce di quei candidi gnocchi di lichene! <br/>'''Peter''': Ray è completamente partito Egon, di te che ne è restato? <br/> '''Egon''': Mi dispiace Venkman, il terrore travalica la mia capacità di razionalizzare. *'''Egon''': Ci darebbe un campione di tessuto cerebrale? <br/>'''Louis''': Ok! {{Ghostbusters}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film fantasy]] [[en:Ghostbusters]] Ghostbusters II 279 71659 2006-12-08T20:33:31Z 81.208.36.80 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Ghostbusters II – Acchiappafantasmi II <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Ghostbusters II<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= Usa <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, fantascienza, fantasy <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ivan Reitman]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Dan Aykroyd]], [[Harold Ramis]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Bill Murray]]: Dr. Peter Venkman *[[Dan Aykroyd]]: Dr. Raymond Stantz *[[Harold Ramis]]: Dr. Egon Spengler *[[Ernie Hudson]]: Winston Zeddmore *[[Sigourney Weaver]]: Dana Barret *[[Rick Morains]]: Louis Tully *[[David Margulies]]: Sindaco *[[Peter MacNicol]]: Janosz Poha *[[Wilhelm von Homburg]]: Vigo | note= * Musiche: [[Randy Edelman]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Ghostbusters II''''', [[film]] del 1989 di [[Ivan Reitman]] con [[Bill Murray]], [[Dan Aykroyd]] e [[Sigourney Weaver]]. == Frasi == * Tutto ciò che tu fa è male! Io voglio che tu sa ciò! ('''Janosz''') * Io sono una truffa! ('''Peter''') * Io so chi è lei dottor Venkman. È che non vedo alcun fantasma! ('''Assistente del sindaco''') * Hei, io sono un elettore! Non dovreste essere voi a vendermi il fumo e a leccarmi il popò!? ('''Peter''') * L'occultoteca, alle 19 i feriali a mezzanotte il sabato. Prego. ('''Ray''') {{NDR|Al telefono}} * Noi redivivi, loro redimorti! ('''Peter''', '''Egon''', '''Ray''') * C'è una perditaccia di gas la sotto! Secondo voi da dove viene? Dal cielo? ('''Peter''') * Ottimo Louis, breve ma affossante. ('''Egon''') * Qualche volta se piove merda e qualcuno deve metterci un ombrello e chi chiamerai? ('''Peter''') * Sopra una montagna di teschi nel castello delle pene ho regnato su di un trono di sague. Ciò che era si ripeterà, cio che è non esistera più. Questa è la stagione del trionfo del male. ('''Vigo''') * Carica elettrochimica fiacca! ('''Egon''') * Il peso atomico del cobalto è 58.9? ('''Egon''') * Signor Sindaco, siamo qui perché un flusso di melma psicomagneterica di immense proporzioni sta montando sotto la città. ('''Ray''') * È il sovrintendente del porto alla banchina 37, dice che il Titanic è appena entrato in porto! ('''Poliziotto''') * Jack ho passato un'ora stanotte in camera mia a chiacchierare con Fiorello LaGuardia, ed è già morto da quarant'anni. ('''Sindaco''') * Gli acchiappafantasmi, chiamateli subito. ('''Sindaco''') * Momenti di melma. ('''Ray''') * Ed ecco un motivo richiesto, superchiesto dall'isola Liberty. Dobbiamo spremere il tuo succo migliore di capodanno da te o grande mela! ('''Peter''') * Ehi, buona fine! ('''Peter''') * Io Ray sono Vigo, imperatore della terra. Andatevene voi omuncoli! ('''Ray''') {{NDR|Posseduto da Vigo}} == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Winston''': Abbiamo smaterializzato quaranta metri di pupazzi. Fatto saltare via i tre ultimi piani di un grattacielo del centro, finendo per essere denunciati da ogni distretto contea, ed ente governativo di New York. <br/> '''Ray''': Sì, però che pacchia! * '''Ray''': Non hai mai avuto un missirizzi? <br/> '''Egon''': Si, ma per pochissimo tempo. Ne estrassi il piombo. * '''Peter''': Come ti chiami? <br/>'''Dana''': Si chiama Oscar. <br/>'''Peter''': Oh, un nome da statuetta! * {{NDR|Al telefono}} <br /> '''Peter''': Ray... Si è arrivata qui a casa mia Dana. Beh, veramente la vasca da bagno ha cercato di agguantarli... <br />'''Ray''': Cosa?!? Dici sul serio? È fantastico! No cioè... è terribile... ma stupendo per quello che noi... si certo. Si certo di volata. * '''Ray''': Tu che ne dici, cinese?<br /> '''Egon''': Perchè non Thai?<br />'''Ray''': No, troppo pesante. Greca. <br/> '''Egon''': Messicana. <br/> '''Ray''': Pizza. <br/>'''Egon''': Margherita.<br /> '''Ray''': Napoli<br /> '''Egon''': Ok! * '''Egon''': Ancora non rilevo niente. <br/> '''Winston''': Beh, almeno è buio, non vedo gli scarafaggi! <br/> '''Ray''': Non pensare agli scarafaggi, sono i topi di sotterranea che preoccupano. Grossi come castori! <br/> '''Egon''': Si, qualcuno va sui quattro o cinque chili! <br/> '''Winston''': Ehi ehi, basta! Va bene? * '''Egon''': Hai preso il numero della locomotiva? <br /> '''Winton''': Scusate, mi ero distratto! * '''Louis''': Dov'è Peter? <br /> '''Dana''': L'hanno arrestato. <br /> '''Janine''': Tipico! * '''Winston''': Melma State Empire Building. <br/>'''Ray''': La melma del ponte. <br/> '''Egon''': Melmanhattan. <br/>'''Ray''': Melmasquare! <br/>'''Peter''': Melmapolitana... * '''Egon''': Vigo il carpatico nato 1505, morto nel 1610. <br/>'''Peter''': 105 anni? Attaccatino alla vita eh? <br/>'''Ray''': Neanche morì di vecchiaia! Fu avvelenato, pugnalato impalato, impiccato, sbudellato, affogato e squartato. <br/>'''Peter''': Ed è guarito? <br/>'''Winston''': Pare non fosse molto popolare eh? <br/>'''Egon''': Non precisamente un figlio del popolo. Noto anche come Vigo il Crudele, Vigo il Torturatore, Vigo lo Schifato, Vigo il Sacrilego! <br/>'''Peter''': Non era anche Vigo la Sporcacciona? <br/>'''Ray''': Ah senti questa questa. C'era un profezia: poco prima che la sua testa morisse, le sue ultime parole furono "La morte non è che una porta, il tempo non è che una finestra, io tornerò!" * '''Psichiatra''': Parlatemi di questa melma. <br/>'''Winston''': È una roba molto potente che fa ballare perfino il tostapane! <br/> '''Psichiatra''': Il tostapane? <br/> '''Winstone''': La vasca si mangiava il figlio di una sua amica! <br/> '''Psichiatra''': La vasca... * '''Peter''': Viene da chiedertelo vero!? <br /> '''Winston''': Da chiedermi cosa? <br /> '''Peter''': Se sia nuda sotto quel manto. E' francese! Lo sai, no!? * '''Winston''': Uno meno! <br/> '''Ray''': Sul terreno. * '''Winston''': Ehi ragazzi, date un po' un'occhiata! <br/> '''Ray''': Uao! <br/> '''Egon''': Primo Rinascimento credo, Raffaello o Piero della Francesca <br/> '''Peter''': No per me è un Cannolicchio da Tortellino. {{Ghostbusters}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film fantasy]] [[en:Ghostbusters II]] Giù la testa 280 62864 2006-10-26T12:53:37Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Giù la testa<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Giù la testa <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1971 <!--anno di produzione --> | genere= Western <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sergio Leone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Sergio Leone]], [[Sergio Donati]], [[Luciano Vincenzoni]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[James Coburn]]: Sean (John) Mallory *[[Rod Steiger]]: Juan Miranda *[[Maria Monti]]: Adelita *[[Rik Battaglia]]: Santerna *[[Franco Graziosi]]: generale Huerta *[[Romolo Valli]]: dottor Villega *[[Domingo Antoine]]: colonnello Günther Ruiz *[[Antoine Saint-John]]: Guttierez | note= * '''Musiche''': [[Ennio Morricone]]<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Giù la testa''''' è un [[film]] western diretto da [[Sergio Leone]], probabilmente quello dove manifesta maggiormente le sue riflessioni sull'[[umanità]] e la [[politica]]. *Purtroppo avevi ragione tu, averlo nel culo fa male. ('''Juan''') * Giù la testa, coglione. ('''John''') * Volevi notizie della famiglia? Tutti figli miei, e tutti quanti di madre diversa. E questo è mio padre...dice lui. [...] Adesso dimmi una cosa, ma tu lo sai fare un figlio? Ho detto lo sai fare un figlio? No, eh! Bene, rimediamo subito. ('''Juan''') {{NDR|rivolto ad un proprietario terriero che prima lo aveva insultato}} * Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione. Io so benissimo cosa sono e come cominciano: c'e qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice: "Oh, oh, e' venuto il momento di cambiare tutto" [...] Io so quello che dico, ci son cresciuto in mezzo, alle rivoluzioni. Quelli che leggono i libri vanno da quelli che non leggono i libri, i poveracci, e gli dicono: "Qui ci vuole un cambiamento!" e la povera gente fa il cambiamento. E poi i piu' furbi di quelli che leggono i libri si siedono intorno a un tavolo, e parlano, parlano, e mangiano. Parlano e mangiano! E intanto che fine ha fatto la povera gente? Tutti morti! Ecco la tua rivoluzione! Quindi per favore, non parlarmi piu' di rivoluzione...E porca troia, lo sai che succede dopo? Niente...tutto torna come prima! ('''Juan''') * Miccia corta... ('''John''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film western]] Gli Intoccabili 281 68740 2006-11-20T22:38:21Z 87.19.83.252 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Gli Intoccabili <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Untouchables <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1987 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, gangster <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Brian De Palma]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Mamet]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sean Connery]]: Jim Malone * [[Charles Martin Smith]]: Agente Oscar Wallace * [[Andy Garcia]]: Agente George Stone/Giuseppe Petri * [[Robert De Niro]]: Al Capone * [[Richard Bradford]]: Capo di Polizia Mike Dorsett * [[Jack Kehoe]]: Walter Payne * [[Brad Sullivan]]: George * [[Billy Drago]]: Frank Nitti * [[Patricia Clarkson]]: Catherine Ness * [[Steven Goldstein]]: Scoop * [[Peter Aylward]]: Luogotenente Anderson * [[Don Harvey]]: Ufficiale Preseuski * [[Del Close]]: Alderman * [[Colleen Bade]]: Mrs. Blackmer * [[Anthony Mockus Sr.]]: Giudice * [[Will Zahrn]]: Legale della difesa | note= * '''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]]''' per il miglior attore non protagonista ([[Sean Connery]]) <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Gli Intoccabili''''', [[film]] del 1987, di [[Brian De Palma]] con [[Sean Connery]], [[Robert De Niro]] e [[Kevin Costner]]. ==Frasi== *Sì, è vero, c'è violenza a Chicago, ma non da me e nemmeno da quelli che lavorano per me e sapete perché? Perché non è mai un buon affare. ('''Al Capone''') *Sei solo chiacchiere e distintivo, chiacchiere e distintivo! ('''Al Capone''') *Cos'amo di più nella vita? Cos'è che mi dà gioia? Il denaro… il potere… le donne… Baseball! ('''Al Capone''') *Sei proprio il tipo da venire ad una sparatoria con un coltello. ('''Jim''') * Ho dovuto ucciderlo. <br/> Ah certo. È più morto lui di [[Giulio Cesare]]. ==Dialoghi== *'''Giornalista''': Sembra che aboliranno il proibizionismo, cosa ne pensa? <br/> '''Ness''': Mi andrò a fare un bicchiere! * – Signor Ness... non posso approvare questi metodi... <br/> – Ah si? Perché lei non è di Chicago. {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici|Intoccabili]] [[Categoria:Film gangster|Intoccabili]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Intoccabili]] Hannah e le sue sorelle 282 69415 2006-11-28T15:16:07Z 151.51.220.215 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Hannah e le sue sorelle <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Hannah and Her Sisters <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1986 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Woody Allen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Woody Allen]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Barbara Hershey]]: Lee * [[Carrie Fisher]]: April * [[Michael Caine]]: Elliot * [[Mia Farrow]]: Hannah * [[Dianne Wiest]]: Holly * [[Maureen O'Sullivan]]: Norma * [[Lloyd Nolan]]: Evan * [[Max von Sydow]]: Frederick * [[Woody Allen]]: Mickey Sachs * [[Daniel Stern]]: Dusty * [[Julie Kavner]]: Gail * [[Joanna Gleason]]: Carol | note= * Vincitore di 3 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (1987)''': **Migliore sceneggiatura originale **Migliore attore non protagonista ([[Michael Caine]]) **Migliore attrice non protagonista ([[Dianne Wiest]]) <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Hannah e le sue sorelle''''', [[film]] del 1986 di [[Woody Allen]]. == Frasi == *Milioni di libri sono stati scritti su ogni argomento possibile e immaginabile da tutti questi sapientoni, ma, alla fine, nessuno ne sa più di me sui grossi interrogativi della vita. Mi sono informato su Socrate. Ebbene, se la faceva con i ragazzini di Atene. Cosa cavolo ha da insegnarmi? Eppoi, eppoi Nietzsche e la sua, la sua teoria dell' Eterno Ritorno. Secondo lui, la vita che viviamo, poi dovremo riviverla tale e quale per tutta l'eternità. Bell'affare! Ciò vuol dire che mi toccherà assistere di nuovo, infinite volte, alle Follie sul Ghiaccio. No, non ne vale la pena. {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} *Andai in un'armeria e comprai un fucile. Intendevo... mi capite, se mi avessero detto che avevo un tumore maligno. Insomma, mi sarei fatto fuori. L'unica cosa che avrebbe potuto fermarmi, dico avrebbe, è che i miei genitori ne sarebbero sconvolti. Avrei quindi... avrei dovuto uccidere anche loro – prima. Eppoi ho una zia e uno zio. Avrei dovuto... capite... sarebbe andata a finire in un bagno di sangue. ('''Mickey Sachs''') *Eppoi Freud – altro grande pessimista! Gesù, sono stato in analisi per anni. Non è successo niente. Il mio analista, per la frustrazione, cambiò attività. Aprì un self-service vegetariano. ('''Mickey Sachs''') == Dialoghi == *'''Hannah''': Ma allora, scusa, l'inseminazione artificiale?<br>'''Mickey Sachs''': Ma di che stai parlando?<br>'''Hannah''': Sai, dove io sarei fecondata da un donatore…<br>'''Mickey Sachs''': Da un estraneo?<br>'''Hannah''':Ci sono banche, sai, dove li tengono surgelati.<br>'''Mickey Sachs''':Tu vuoi un figlio scongelato? *{{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}}: Due mesi fa eri sicuro di avere un melanoma maligno. <br>'''Mickey Sachs''': Naturale… io, io, capisci, con l'apparizione improvvisa di una macchia nera sulla schiena…<br>{{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}}: Ma era sulla camicia!<br>'''Mickey Sachs''': E io che ne sapevo! Tutti indicavano qua dietro!". {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Hollywood Party 283 62701 2006-10-25T22:17:47Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Hollywood Party <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Hollywood Party <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1968 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Blake Edwards]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Blake Edwards]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Peter Sellers]]: Hrundi V. Bakshi *[[Claudine Longet]]: Michele Monet *[[Jean Carson]]: Nanny *[[Marge Champion]]: Rosalind Dunphy *[[Al Checco]]: Bernard Stein *[[Corinne Cole]]: Janice Kane *[[Dick Crockett]]: Wells *[[Danielle De Metz]]: Stella D'Angelo *[[Herbert Ellis]]: regista *[[Paul Ferrara]]: Ronnie Smith *[[Steve Franken]]: Levinson *[[Kathe Green]]: Molly Clutterbuck *[[Allen Jung]]: il cuoco *[[Sharron Kimberly]]: principessa Helena *[[James Lanphier]]: Harry *[[Buddy Lester]]: Davey Kane | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Hollywood Party''''', [[film]] del 1968, di [[Blake Edwards]] con [[Peter Sellers]]. *Trenta dì conta gennaio e febbraio, marzo e aprile. Di ventotto ce n'è uno, tranne mio cugino che ha sei mesi. *Molto bello barzelletto! ('''Hrundi''') *Questa marmellata di more sa di pesce! ('''Una starlette''') {{NDR|assaggiando il caviale}} * Ma chi si crede di essere lei? <br/> In India non crediamo di essere, sappiamo di essere. <br/> Protettori di vacche! <br/> Come sta sua sorella? * Lei parla indostano?...No?...Non si è perso niente! ('''Hrundi''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Harry a pezzi 284 64778 2006-11-06T22:48:28Z 213.140.21.232 typo: Fracia --> Francia {{Film |titoloitaliano=Harry a pezzi |titolooriginale=Deconstructing Harry |paese=[[Usa]] |anno=1997 |genere=Commedia |regista=[[Woody Allen]] |sceneggiatore=[[Woody Allen]] |attori= *[[Woody Allen]]: Harry Block *[[Richard Benjamin]]: Ken *[[Kirstie Alley]]: Joan *[[Billy Crystal]]: Larry/Il Diavolo *[[Judy Davis]]: Lucy *[[Bob Balaban]]: Richard *[[Elisabeth Shue]]: Fay *[[Demi Moore]]: Helen *[[Robin Williams]]: Mel |note= }} '''''Harry a pezzi''''', [[film]] [[Usa]] del 1997 diretto e interpretato da [[Woody Allen]]. ==Frasi== *Sa, io vado a puttane... così non devo parlare di politica, di film, di Proust; quindi siamo "felici e clienti". ('''Harry''') *Taci! Tu sei un mago con le parole, sennò come avresti fatto a convincermi a farti un pompino al funerale di mio padre? ('''Jane''') *Mio Dio, credi che farmi fare un pompino da una tettona ventiseienne sia stato un piacere per me? ('''Harry''') *Le due parole che uno desidera di più sentirsi dire... "Ti amo"? Assolutamente no. "È benigno". ('''Harry''') *Le tue labbra dovrebbero stare al Louvre! ('''Harry''') ==Dialoghi== *'''Burt''': Ti importa dell'olocausto o pensi che non sia mai successo?<br />'''Harry''': Non solo so che abbiamo perso 6 milioni di ebrei, ma quello che mi preoccupa è che i record sono fatti per essere battuti. *'''Jane''': Hai il coraggio di giurare su Dio?! Ma se sei ateo!<br />'''Harry''': È colpa mia se siamo soli nell'universo? *'''Doris''': Tu non hai valori. La tua intera vita è nichilismo, è cinismo, è sarcasmo e orgasmo. <br />'''Harry''': Lo so, in Francia potrei candidarmi con questo slogan e vincere. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Harry ti presento Sally 285 72787 2006-12-17T07:30:57Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Harry ti presento Sally <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= When Harry Met Sally <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Rob Reiner]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Nora Ephron]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Billy Crystal]]: Harry Burns * [[Meg Ryan]]: Sally Albright * [[Carrie Fisher]]: Marie * [[Bruno Kirby]]: Jess * [[Steven Ford]]: Joe * [[Lisa Jane Persky]]: Alice * [[Michelle Nicastro]]: Amanda Reese | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Harry ti presento Sally''''', [[film]] del 1989 con [[Billy Crystal]], e [[Meg Ryan]]. Regia di [[Rob Reiner]]. == Frasi == *Non accompagno mai le mie fidanzate all'aeroporto all'inizio di una relazione. Perché col tempo le cose cambiano e tu non le accompagni più all'aeroporto, e io non voglio sentirmi dire: "come mai non mi accompagni più all'aeroporto?" * Mi ha portato in un ristorante etiope, bene le dico, non sapevo che in Etiopia si mangiasse: ordinerò un paio di piatti vuoti e poi a casa... ('''Harry''') * "Nessun uomo può essere amico di una donna che trova attraente. Vuole sempre portarsela a letto". "Allora stai dicendo che un uomo riesce ad essere amico solo di una donna che non è attraente?". "No, di norma vuole farsi anche quella". ('''Harry''') *Adoro il fatto che tu abbia freddo quando fuori ci sono 30 gradi. Adoro il fatto che ci metti un'ora e mezzo per ordinare un panino. Adoro la piccola ruga che ti si forma sul naso quando mi guardi come se fossi matto. Adoro il fatto che dopo aver passato una giornata con te, possa ancora sentire il tuo profumo sui miei vestiti. E adoro il fatto che tu sia l'ultima persona con la quale voglio parlare prima di addormentarmi la notte. Non è che mi senta solo, e non c'entra il fatto che sia Capodanno. Sono venuto qui stasera perché quando ti rendi conto che vuoi passare il resto della tua vita con una persona, vuoi che il resto della tua vita inizi il prima possibile. ('''Harry''') *Che c'è di peggio di vedere lui che dopo cena mi strappa un capello e lo usa come filo interdentale, a tavola? * Sono rientrato a casa e ho trovato Frank, il mio migliore amico, a letto con mia moglie. Gli ho detto: "Frank, io devo! Ma tu?". ('''Harry''') * Chiama!...anche se è tardi tu...CHIAMAAAA!... ('''Harry''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Sally''': Ti odio. <br/> '''Harry''': È un tuo problema. <br/> '''Sally''': Penso di amarti. <br/> '''Harry''': Potrei amarti. <br/> '''Sally''': Ti odio. <br/> '''Harry''': Per favore, non odiarmi. <br/> '''Sally''': Ti amo. <br/> '''Harry''': Ti amo anch'io. * – Un matrimonio non finisce mai solo per un'infedeltà: quello è un sintomo che qualcos'altro non va. <br/> – Ah sì? Beh, quel sintomo si scopa mia moglie. * '''Harry''': Uno senza faccia che ti strappa i vestiti è la fantasia sessuale che hai da quando avevi dodici anni, sempre la stessa?. <br/> '''Sally''': Bè, a volte la vario un tantino. <br/> '''Harry''': In che senso?. <br/> '''Sally''': Cambio i vestiti. * '''Harry''': Nessun uomo può essere amico di una donna che trova attraente. Vuole sempre portarsela a letto. <br/> '''Sally''': Allora stai dicendo che un uomo riesce ad essere amico solo di una donna che non è attraente?. <br/> '''Harry''': No, di norma vuole farsi anche quella. * '''Sally''': Per voi uomini è diverso: [[Charlie Chaplin]] ha avuto figli fino a 73 anni. <br/> '''Harry''': Sì, ma non riusciva a tenerli in braccio! [[Categoria:Film commedia]] [[es:Cuando Harry encontró a Sally]] Z la formica 286 62560 2006-10-25T11:14:20Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Z la formica |titolooriginale=Antz |paese=[[Usa]] |anno=1998 |genere=Animazione, avventura |regista=[[Eric Darnell]], [[Tim Johnson]] |sceneggiatore=[[Todd Alcott]], [[Chris Weitz]], [[Paul Weitz]] |attori= |note= }} '''''Z la formica''''', [[film]] d'animazione del 1998, regia di [[Eric Darnell]] e [[Tim Johnson]]. *Mia madre non aveva mai tempo per me. Insomma, quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione. ('''Z''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Animazione]] [[Categoria:Film d'avventura]] [[en:Antz]] Zombi 287 62908 2006-10-26T16:22:52Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Zombi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Dawn of the dead <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1978 <!--anno di produzione --> | genere= Orrore <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[George A. Romero]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[George A. Romero]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[David Emge]]: Stephen * [[Ken Foree]]: Peter * [[Scott H. Reiniger]]: Roger * [[Gaylen Ross]]: Francine * [[David Crawford]]: Dr. Foster * [[David Early]]: Mr. Berman * [[Richard France]]: Dr. Milliard Rausch, Scienziato * [[Howard Smith]]: Commentatore TV * [[Daniel Dietrich]]: Givens * [[Fred Baker]]: Comandante della polizia * [[James A. Baffico]]: Wooley * [[Rod Stouffer]]: Roy Tucker * [[Jesse Del Gre]]: Vecchio prete * [[Tom Savini]]: Motociclista | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Zombi''''', [[film]] 1978 di [[George A. Romero]] con [[David Emge]]. *Quando non ci sarà più posto all'inferno, i morti cammineranno sulla terra. *Quando i morti camminano, signori, bisogna smettere di uccidere. Altrimenti si perde la guerra. ('''Un prete''') {{NDR|rivolgendosi a due militari dei corpi speciali}} {{wikifilm|Zombi (film 1978)}} [[Categoria:Film dell'orrore]] X2 288 72788 2006-12-17T07:31:09Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= X2 |titolooriginale=X2 |paese=[[USA]] |anno=2003 |genere=Fantascienza/Azione |regista=[[Bryan Singer]] |sceneggiatore=[[Michael Dougherty]], [[Dan Harris]], [[David Hayter]] |attori= *[[Patrick Stewart]]: Professor X *[[Ian McKellen]]: Magneto *[[Shawn Ashmore]]: Uomo Ghiaccio *[[Halle Berry]]: Tempesta *[[Brian Cox]]: William Stryker *[[Alan Cumming]]: Nightcrawler *[[Kelly Hu]]: Yuriko Oyama *[[Hugh Jackman]]: Wolverine *[[Famke Janssen]]: Jean Grey *[[James Marsden]]: Ciclope *[[Anna Paquin]]: Rogue *[[Rebecca Romijn-Stamos]]: Mistica *[[Aaron Stanford]]: Pyro |note=La storia prende ispirazione dalla ''graphic novel'' ''Dio ama, l'uomo uccide'' opera dello scrittore [[Chris Claremont]] e del disegnatore [[Brent Anderson]], pubblicata dalla Marvel Comics nel 1982.}} '''X2''' è un [[film]] prodotto negli [[Stati Uniti d'America]] nel 2003, diretto da [[Bryan Singer]], già regista del precedente [[X-Men]]. [[Immagine:RomanX-01.png|35px|]] *'''Ciclope:''' ''Sembri diversa...''<br>'''Jean Grey''': ''La mia telepatia mi da' problemi da qualche tempo. Non riesco a concentrarmi.''<br>'''Ciclope:''' ''Jean, non è soltanto la tua telepatia. Un mese fa' ti sei dovuta concentrare solo per far levitare un libro o una sedia. Adesso quando hai un incubo trema tutta la camera da letto.'' [[Immagine:RomanX-01.png|20px|]] *'''Professor X:''' ''Logan, nonostante che io tolleri che tu fumi in giro per la scuola, continua a fumare quel coso qua dentro {{NDR|all'interno di Cerebro}} e passerai il resto della tua vita nella convinzione di essere una bimba di 6 anni.''<br>'''Wolverine:''' ''Lo farebbe?''<br>'''Professor X:''' ''Ti farei fare le treccine da Jean.'' [[Immagine:RomanX-01.png|20px|]] *''' Nightcrawler:''' ''Perché non resti cambiata per sempre, potresti essere come gli altri.''<br>'''Mystica:''' ''Perché non sarebbe giusto.'' [[Immagine:RomanX-01.png|20px|]] *'''Wolverine:''' ''E chi è questo?''<br>'''Nightcrawler:''' ''Kurt Wagner. Al circo di Monaco ero noto come l'incredibile Nightcrawler.'' [[Immagine:RomanX-01.png|20px|]] *'''Pyro:''' ''Che elmetto {{NDR|antitelepatia}} ridicolo. A che serve?''<br>'''Magneto:''' ''Quel ridicolo elmetto sarà l' unica cosa che mi proteggerà da chi é cattivo veramente.'' [[Immagine:RomanX-01.png|20px|]] *Le ragazze flirtano con il ragazzo cattivo Logan, ma non lo portano a casa. Sposano il bravo ragazzo. ('''Jean Grey''') *Mutanti. Fin dalla scoperta della loro esistenza sono stati guardati con pura ostilità. Con odio perfino. In tutto il pianeta infuria il dibattito: i mutanti sono l'anello successivo della catena evolutiva o semplicemente una nuova specie umana che lotta per il suo posto al sole? Comunque sia è un fatto storico. Vivere in pace non è mai stata una caratteristica dell'umanità. ('''Professor X''') *Ero a capo di operazioni segrete nelle giungle del Vietnam quando tu succhiavi ancora la tetta di tua madre a Woodstock. Non farmi prediche sulla guerra. Questa è già una guerra. (Il '''Colonnello Striker''' al senatore Kelly, contrario alla politica Anti-Mutante) *Non sapevo che Xavier avesse animali in casa. Seppure una bestia rara come te. (Il '''Colonnello Striker''' a '''Wolverine''') *Hai un po' troppo ferro nel sangue. ('''Magneto''' a una guardia carceraria) *Signor Laurio mai fidarsi di una bella donna. Soprattutto se si interessa a un tipo come lei. ('''Magneto''') *Giusto un anno dopo che Jason era tornato dal tuo istituto mia moglie si è... Perché sai, lui ce l'aveva con noi. Incolpava noi delle sue condizioni. E così giocava col nostro cervello proiettando visioni e immagini nelle nostre menti. Mia moglie alla fine si bucò il cranio col trapano elettrico nel tentativo di far uscire quelle immagini. Mio figlio... il grande illusionista. (Il '''Colonnello Striker''' a Xavier, parlando del figlio Jason) *Attenti. Io vi tengo d'occhio. ('''Jason''') *La maggior parte della gente non riesce a vedere al di là dei propri occhi. *Fuori dal circo in cui lavoravo molta gente aveva paura di me, ma io li compativo. *Questo è un momento speciale. Un momento in cui si possono ripetere gli errori del passato o costruire un mondo nuovo. Noi siamo qui per restare, ora il prossimo passo è suo. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *'''[[X-Men]]''' [[Categoria:Film di supereroi|X2]] [[en:X2 (film)]] [[pt:X-Men 2]] XXx 289 72789 2006-12-17T07:31:18Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] <div style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 2px; background: #F9F9F9; text-align: left;"> [[Immagine:Nota disambigua.png|20px|left]] ''Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è '''xXx'''.</div> {{Film| titoloitaliano= xXx <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= xXx <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2002 <!--anno di produzione --> | genere= Avventura, azione, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Rob Cohen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Rich Wilkes]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Vin Diesel]]: Xander Cage * [[Asia Argento]]: Yelena * [[Marton Csokas]]: Yorgi * [[Samuel L. Jackson]]: Agente Augustus Gibbons * [[Michael Roof]]: Agente Toby Lee Shavers * [[Richy Müller]]: Milan Sova * [[Werner Dähn]]: Kirill * [[Petr Jákl]]: Kolya * [[Jan Pavel Filipensky]]: Viktor * [[Tom Everett]]: Senatore Dick Hotchkiss * [[Danny Trejo]]: El Jefe * [[Thomas Ian Griffith]]: Agente Jim McGrath * [[Eve]]: J.J. * [[Leila Arcieri]]: Jordan King * [[William Hope]]: Agente Roger Donnan | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''xXx''''', [[film]] del 2002 con [[Vin Diesel]], [[Samuel L. Jackson]] e [[Asia Argento]], regia di [[Rob Cohen]]. == Frasi == * Bravi a parole ne conosco tanti, pochi sono quelli che fanno fatti. Benvenuto in Anarchia 99! ('''Yorgi''') * Dick sappi che sei entrato in zona Xander. ('''Xander''') * È una vita che sogno di dirlo: ...fuoco in buca! ('''Agente Toby Lee Shavers''') * Morale fa meno lo stronzo, stronzo! ('''Xander''') * Perché sono sempre gli stronzi a superare i test? ('''Augustus''') * Quando mandi qualcuno a salvare il mondo, assicurati almeno che gli piaccia com'è. ('''Xander''') * Quello che voleva bandire la musica rap perché secondo lui le parole incitano alla violenza... è musica stronzo! E anche quello che voleva ritirare tutti i videogame da ogni scaffale d'America. Perché a sentire lui i videogame rovinano il cervello ai nostri giovani. Ma per favore Dick, non abbiamo altro per farci una cultura! ('''Xander''') {{NDR|Parlando del senatore Dick Hotchkiss}} * Sono programmabili, sacrificabili e sanno il fatto loro. La nostra arma vincente. Vogliamo gettare un altro topo nella fossa dei serpenti, o vogliamo mandare un nostro serpente a mimetizzarsi fra loro? ('''Augustus''') * Sì sono la sua donna. Se mi paghi altrettanto sarò anche la tua. ('''Yelena''') *Ti sei mai preso un pugno in faccia perché parli troppo? == Dialoghi == * '''Ragazzo''': E a che punto sei con l'altro numero che avevi in programma? Già fatto? <br/> '''Xander''': La video orizzontale superman stringi il culo? <br/> '''Ragazzo''': L'hai detto! <br/> '''Xander''': Ci sto ancora lavorando! * {{NDR|In macchina}} '''Xander''': Ehi come ti chiami bello? <br/> '''Uomo al volante''': Mi chiamo Ivan. <br/> '''Xander''': Ivan? {{NDR|Poi rivolgendosi all'altro uomo}} E tu amico invece? <br/> '''Secondo Uomo''': Io mi chiamo Ivan. * '''Milan Sova''': Hanno tutti due cose in comune in questo locale: hanno soldi a palate e sono criminali. <br/> '''Xander''': È il posto per me allora... a parte i soldi a palate. * '''Yelena''': Conversare, una parola con quattro sillabe! Vuoi del ghiaccio prima che ti esploda il cervello? <br/> '''Xander''': Ghiaccio, sì puoi scalpellartene un po' dal cuore, ammesso che tu ne abbia uno. [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film thriller]] [[en:XXX]] X-Men (film) 290 61988 2006-10-22T00:14:56Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= X-Men <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= X-Men <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza/Azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Bryan Singer]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Hayter]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Patrick Stewart]]: Charles Xavier *[[Ian McKellen]]: Magneto *[[Halle Berry]]: Tempesta *[[Hugh Jackman]]: Wolverine *[[Famke Janssen]]: Jean Grey *[[Tyler Mane]]: Sabretooth *[[James Marsden]]: Ciclope *[[Anna Paquin]]: Rogue *[[Ray Park]]: Toad *[[Rebecca Romjin-Stamos]]: Mystica | note= *'''Dialoghi italiani''': Fiamma Izzo |<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} La pellicola prende ispirazione dall'omonima serie a fumetti edita dalla Marvel Comics, creata nel 1963 dallo scrittore [[Stan Lee]] e dal disegnatore [[Jack Kirby]]. *L'umanità teme sempre quello che non riesce a capire. *'''Rogue''': Fa male?<br/>'''Wolverine''': Ogni volta. == Voci correlate == *[[X2]] {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film di supereroi|X-Men]] Wall Street 291 63650 2006-11-02T11:41:01Z Homer 215 {{wikificare film}} '''''Wall Street''''', [[film]] [[Usa]] del 1987 con [[Michael Douglas]]. Regia di [[Oliver Stone]]. *"Gordon, l'assicurazione nicchia per i trasporti di tronchi: che cosa vuoi fare?". "Dì a quegli invertebrati che noi ci auto-assicuriamo". (Michael Douglas e una comparsa) *L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme: l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha impostato lo slancio in avanti di tutta l'umanità. E l'avidità, badate bene, non salverà solamente la Teldar Carta, ma anche l'altra disfunzionante società che ha nome America. (Michael Douglas) *Se vuoi affetto comprati un cane. *Non sarai tanto ingenuo da credere che viviamo in una democrazia, vero Buddy? E' il libero mercato. (M. Douglas alias Gekko) *Il denaro non si crea, si trasferisce da una intuizione ad un'altra, magicamente. *Quello che conta sono i soldi. Tutto il resto è conversazione. {{wikipedia|Wall Street (film)}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Wasabi 292 62809 2006-10-26T09:50:35Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Wasabi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Wasabi <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Francia]], [[Giappone]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, commedia, drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Edward Krawcyzk]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Luc Besson]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Jean Reno]]: Hubert *[[Michel Muller]]: Maurice *[[Ryoko Hirosue]]: Yumi *[[Carol Bouquet]]: Sofia *[[Michel Scorneau]]: Van Eyck *[[Chritian Sinniger]]: Lo Squalo | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Wasabi''''', [[film]] del 2001 con [[Jean Reno]], regia di [[Edward Krawcyzk]]. * Hai ancora qualche collega dei vecchi tempi? <br/> A parte quelli morti, gli altri sono tutti vivi. {{stub}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film drammatici]] We Were Soldiers - Fino all'ultimo uomo 293 65273 2006-11-09T23:39:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= We Were Soldiers – Fino all'ultimo uomo |titolooriginale= We Were Soldiers |paese= [[Usa]] |anno= 2002 |genere= Guerra |regista= [[Randall Wallace]] |sceneggiatore= [[Randall Wallace]] |attori= *[[Mel Gibson]]: Tenente Colonnello Hal Moore *[[Madeleine Stowe]]: Julia Moore *[[Greg Kinnear]]: Maggiore Bruce Crandall *[[Sam Elliott]]: Sergente Maggiore Basil L. Plumley *[[Chris Klein]]: Tenente Jack Geoghegan *[[Barry Pepper]]: Joseph Galloway *[[Keri Russell]]: Barbara Geoghegan *[[Robert Bagnell]]: Tenente Charlie Hastings *[[Marc Blucas]]: Tenente Henry Herrick *[[Josh Daugherty]]: Specialista Robert Ouellette *[[Blake Heron]]: Specialista Galen Bungum *[[Ryan Hurst]]: Sergente Ernie Savage *[[Edwin Morrow]]: Soldato Scelto Willie Godboldt *[[Brian Tee]]: Soldato Scelto Jimmy Nakayama |note= }} '''''We Were Soldiers''''', [[film]] del 2002 con [[Mel Gibson]], regia di [[Randall Wallace]]. * Prendi questo fucile. <br/> Ma io sono un civile... <br /> Oggi non vale. * Bella giornata sergente maggiore! <br/> Sei diventato un metereologo del cazzo? * Quando Cavallo Pazzo era bambino, succhiava il latte dal seno di tutte le donne della sua tribù, i Sioux allevavano i figli così; ogni guerriero chiamava ogni donna della tribù mamma, e chiamava nonno ogni guerriero più anziano, combattevano come una famiglia, questo voglio dire, proteggete i vostri uomini, insegnate loro a proteggersi a vicenda perché quando saremo là, potremo contare solo l'uno sull'altro. {{wikifilm}} [[Categoria:Film guerra]] Verso sera 294 62745 2006-10-25T23:28:46Z Homer 215 '''''Verso sera''''', [[film]] drammatico del 1991 con [[Marcello Mastroianni]], regia di [[Francesca Archibugi]]. *Le esperienze si possono anche leggere: non c’è bisogno di farle tutte di persona. ([[Marcello Mastroianni]]) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici|Verso sera]] Via col vento 295 71041 2006-12-03T20:55:23Z Nemo 823 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Via col vento <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Gone with the wind <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1939 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Victor Fleming]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ebbe Roe Smith]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Vivien Leigh]]: Rossella O'Hara * [[Leslie Howard]]: Ashley Wilkes * [[Olivia de Havilland]]: Melania Hamilton * [[Hattie McDaniel]]: Mami * [[Thomas Mitchell]]: Gerald O'Hara * [[Barbara O'Neil]]: Ellen O'Hara * [[Evelyn Keyes]]: Suellen O'Hara * [[Ann Rutherford]]: Carreen O'Hara * [[George Reeves]]: Stuart Tarleton * [[Fred Crane]]: Brent Tarleton * [[Oscar Polk]]: Pork * [[Butterfly McQueen]]: Prissy * [[Victor Jory]]: Jonas Wilkerson * [[Everett Brown]]: Sam * [[Howard C. Hickman]]: John Wilkes * [[Alicia Rhett]]: India Wilkes * [[Rand Brooks]]: Carlo Hamilton * [[Carroll Nye]]: Franco Kennedy, ospite * [[Laura Hope Crews]]: Zia Pittypat Hamilton * [[Ona Munson]]: Bella Watling | note= * Vincitore di 8 [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]: **migliore film **migliore attrice ([[Vivien Leigh]]) **migliore attrice non protagonista ([[Hattie McDaniel]]) **migliore scenografia **migliore fotografia **miglior regista **miglior montaggio **migliore sceneggiatura non originale <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Via col vento''''', [[film]] del 1939 di [[Victor Fleming]] con [[Clark Gable]] e [[Vivien Leigh]]. == Frasi == * Tara... A casa... A casa mia! E troverò un modo per riconquistarlo. Dopotutto, domani è un altro giorno! ('''Rossella''') * Io rimanere per vedere anche questa! ('''Mami''') * Quello che uomini dire e quello che uomini pensare essere due cose, e a me non parere che lui [Ashley Wilkes] avere chiesto di sposarti! ('''Mami''') == Dialoghi == * '''Rossella''': So solo che ti amo. <br/>'''Rhett''': Questa è la tua disgrazia. <br/>'''Rossella''': Aspetta, Rhett... Rhett... Se te ne vai, che sarà di me, che farò? <br/>'''Rhett''': Francamente me ne infischio. {{wikifilm|Via col vento (film)}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Gone with the Wind]] [[es:Lo que el viento se llevó]] [[he:חלף עם הרוח]] [[pl:Przeminęło z wiatrem]] [[tr:Rüzgâr Gibi Geçti]] Viaggi di nozze 296 64898 2006-11-07T20:06:43Z 151.44.56.231 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Viaggi di nozze <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Viaggi di nozze <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Carlo Verdone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Leo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Carlo Verdone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Carlo Verdone]]: Raniero Cotti Borroni, Giovannino, Ivano * [[Sergio Rubini]]: Vanni * [[Veronica Pivetti]]: Fosca * [[Claudia Gerini]]: Jessica * [[Cinzia Mascoli]]: Valeriana * [[Nanni Tamma]]: Padre di Giovannino * [[Maddalena Fellini]]: Mamma di Giovannino * [[Gloria Sirabella]]: Gloria * [[Edoardo Siravo]]: Stefano * [[Luis Molteni]]: Prof. De Vitis * [[Martino Scovacricchi]]: Col. Cassian | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Viaggi di nozze''''', [[film]] del 1995 diretto e interpretato da [[Carlo Verdone]] con [[Claudia Gerini]] e [[Veronica Pivetti]]. == Frasi == *Pronto? No, non mi disturba affatto, mi dica! (Carlo Verdone) *Oh guarda quel gattino con un piccione in bocca! Meraviglioso! (Carlo Verdone) == Dialoghi == * {{NDR|In Auto}} <br /> '''Ivano''':'O famo strano? <br /> '''Jessica''': 180? <br /> '''Ivano''': 220! * '''Ivano''': Ma come fai a magnà a torta c'a gomma? <br /> '''Jessica''': È perché so ddistinguere, ho fatto pure a comunione c'a gomma! * '''Fosca''': Vado un attimo in bagno. <br /> '''Raniero''': Sii celere. *'''Ivano''': Caricate d'ossiggeno e buttate n'acqua! <br/> '''Jessica''': Ma che 'o voi fa' n'apnea? <br /> '''Ivano''': Vojo fa' Maria sott'acqua...Vai, dentro a'piscina. *'''Ivano''': 'O famo strano? <br /> '''Jessica''': Famolo! * {{NDR|Sulla terrazza dell'albergo, Ivano è in piedi su una sedia}} <br /> '''Jessica''':'Che stai a fa' Iva'? <br /> '''Ivano''': No, è che nun riesco a individua' o' stadio! <br /> {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Ultimo tango a Parigi 297 63449 2006-11-01T08:40:59Z Homer 215 {{wikificare film}} '''''Ultimo tango a Parigi''''', [[film]] del 1972 di [[Bernardo Bertolucci]] con [[Marlon Brando]] e [[Maria Schneider]] *'''Paul''': Perché hai frugato nella mia giacca? <br/> '''Jeanne''': Per sapere qualcosa di te <br/> '''Paul''': Se vuoi sapere qualcosa di piu' fruga dentro il mio slip. *'''Jeanne''': Sei vecchio, sai… hai delle mani enormi… e stai ingrassando <br/> '''Paul''': Tu, figlia mia, tu hai i muscoli troppo tirati. Perché i giovani sono sempre così tesi?. * '''Jeanne''': Ma che ci vengo a fare in questa casa con te? L'amore? <br/> '''Paul''': No, diciamo che ci vieni perché ti piace scopare. {{wikipedia}} [[Categoria:Film drammatici]] Un americano a Roma 298 62797 2006-10-26T09:33:08Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Un americano a Roma <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Un americano a Roma <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1954 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Carlo Vanzina]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Alessandro Continenza]], [[Lucio Fulci]], [[Ettore Scola]], [[Alberto Sordi]], [[Carlo Vanzina]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Alberto Sordi]]: Nando Mericoni * [[Maria-Pia Casilio]]: Elvira * [[Giulio Calì]]: Padre di Nando * [[Ilse Peterson]]: Molly, pitrice americana * [[Rocco D'Assunta]]: Il comissario * [[Carlo Delle Piane]]: Cicalone Romolo * [[Anita Durante]]: Madre di Nando * [[Galeazzo Benti]]: Fred Buonanotte * [[Ivy Nicholson]]: Amica di Molly | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Un americano a Roma''''', [[film]] [[italia]]no del 1954 di [[Steno]] con [[Alberto Sordi]] e [[Maria-Pia Casilio]]. ==Frasi== *A me m'ha bloccato la malattia... * Macaroni! ...uhm... macaroni! Questa è robba da carettieri. I nu' mangio macaroni, io so' americano, {{NDR|poi passa a più miti consigli}} Macaroni... m'hai provocato e io te distruggo, macaroni! I me te magno! ==Dialoghi== * '''Spettatore''': Ahò, ma che, gnente, gnente, ce l'hai cò mmé? <br/> '''Nando Moriconi''': Ormai hai vent'anni, è tempo che tu sappia di chi sei figlio. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia|Americano a Roma]] Un mercoledì da leoni 299 62528 2006-10-25T09:37:35Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Un mercoledì da leoni |titolooriginale=Big Wednesday |paese=[[Usa]] |anno=1978 |genere=Drammatico, sportivo |regista=[[John Milius]] |sceneggiatore=[[John Milius]] |attori= * [[Jan-Michael Vincent]]: Matt * [[William Katt]]: Jack * [[Gary Busey]]: Leroy * [[Patti D'Arbanville]]: Sally * [[Lee Purcell]]: Peggy Gordon * [[Sam Melville]]: Bear * [[Darrell Fetty]]: Waxer * [[Gerry Lopez]]: Se stesso * [[Robert Englund]]: Fly |note= }} '''''Un mercoledì da leoni''''', [[film]] del 1978, regia di [[John Milius]]. *Un amico serve quanto hai torto. Quando hai ragione non ti serve a niente. *Tu ti droghi con il pop-corn! *Le estati passavano rapidamente, e spesso non lasciavano traccia. Forse ricordo meglio gli autunni e le altre stagioni. {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici|Mercoledì da leoni]] [[Categoria:Film sportivi|Mercoledì da leoni]] Una 44 Magnum per l'Ispettore Callaghan 300 62303 2006-10-24T12:30:38Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Una 44 Magnum per l'Ispettore Callaghan <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Magnum Force <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1973 <!--anno di produzione --> | genere= Poliziesco <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ted Post]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[John Milius]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Clint Eastwood]]: Ispettore 'Dirty' Harry Callahan * [[Hal Holbrook]]: Tenente Neil Briggs * [[Mitch Ryan]]: Agente Charlie McCoy * [[David Soul]]: Agente John Davis * [[Tim Matheson]]: Agente Phil Sweet * [[Kip Niven]]: Agente Red Astrachan * [[Robert Urich]]: Agente Mike Grimes * [[Felton Perry]]: Ispettore Early Smith * [[Maurice Argent]]: Nat Weinstein * [[Margaret Avery]]: Prostituta * [[Richard Devon]]: Carmine Ricca * [[Tony Giorgio]]: Frank Palancio | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Una 44 per l'Ispettore Callaghan''''', [[film]] [[Usa]] del 1973 con [[Clint Eastwood]], regia di [[Ted Post]]. *Ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti. ('''Callaghan''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film polizieschi|44 per l'Ispettore Callaghan]] Una botta di vita 301 72702 2006-12-17T00:17:12Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Film| titoloitaliano= Una botta di vita <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Una botta di vita <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]], [[Francia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1988 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Enrico Oldoini]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Liliane Betti]], [[Agenore Incrocci]], [[Enrico Oldoini]], [[Alberto Sordi]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Alberto Sordi]]: Elvio Battistini * [[Bernard Blier]]: Giuseppe Mondardini * [[Andréa Ferréol]]: Germaine * [[Vittorio Caprioli]]: Il cuoco | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Una botta di vita''''', [[film]] del 1988 di [[Enrico Oldoini]], con [[Alberto Sordi]] e [[Bernard Blier]]. *Alberto Sordi in un ristorante pieno di anziani dice ad un amico: "Ma perché io da quando ho perso la gamba magno sempre?". L'amico: "E' dovuto ad una mancanza di affetto". Sordi: "Allora queste persone sono tutti mancanti di affetto? Ammázza quanto magna sta vecchia... ma che é?!? orfana?". (indicando e urtando una vecchia al tavolo del buffet). *Alberto Sordi e un amico sono in viaggio in macchina. Amico: "I viaggi sono belli solo nei ricordi, perché tutto sembra bello nei ricordi". (intanto dalla macchina esce fumo dal radiatore). Sordi:"Allora accosta e fai riposare a machina, perché se si fonde er motore sai quante risate che ce facciamo l´anno prossimo quanno ce lo ricordamo?!". *Alberto Sordi parlando tra sé e sé: "Ma guarda questo... Se gli dici na parola si incazza, se dici "pure" si offende... al Teatro dell´opera va pé farsi le pippe... Ma con chi sto viaggiando?". [[Categoria:Film commedia|Botta di vita]] Una pallottola spuntata 2½: l'odore della paura 302 64855 2006-11-07T13:21:06Z Homer 215 /* Dialoghi */ {{wikificare film}} '''''Una pallottola spuntata 2 e 1/2''''', [[film]] del 1991 di [[David Zucker]] con [[Leslie Nielsen]], [[Priscilla Presley]] e [[O.J. Simpson]]. ==Frasi== *L'amore è come la fascia di ozono! Ti accorgi di lui solo quando non c'è più! ('''Frank Drebin''') ==Dialoghi== *Congratulazioni, ho saputo che tua moglie è ancora incinta! <br/> Ah, ma se acchiappo quello che è stato... * Va bene Savage! Che vuoi? <br /> '''Savage''': Voglio una macchina qui davanti. Una macchina fica. Una Porsche! Poi voglio un biglietto d'aereo per la Giamaica, e un albergo con i controcazzi! Ma non una cosa per turisti: qualcosa di davvero tipico di quel popolo, della loro cultura. * '''Frank Drebin''': Mi chiedo cosa lo avrà spinto a frequentare quel quartiere pieno di nightclub e prostitute. <br /> '''Hocken''': Sesso, Frank? <br/> '''Frank Drebin''': Non ora, grazie. {{wikipedia}} {{Una pallottola spuntata}} [[Categoria:Film comici|Pallottola spuntata 2½: l'odore della paura]] Una pallottola spuntata 303 64850 2006-11-07T13:11:30Z Homer 215 {{Wikificare film}} '''''Una pallottola spuntata''''', [[film]] del 1988 di [[David Zucker]] con [[Leslie Nielsen]], [[Priscilla Presley]] e [[O.J. Simpson]]. ==Frasi== * Signora Nordberg, credo che riusciremo a salvare il braccio di suo marito. Dove vuole che glielo spediamo? ('''Dottore''') ==Dialoghi== *'''Vincent Ludwig''': Cubano? <br/>'''Frank''': No. Metà olandese, metà irlandese. Mio padre era gallese. *'''Frank''': Un bravo poliziotto fatto fuori senza motivo da una banda di codardi teppisti. <br/>'''Ed''': Non è così che deve morire un uomo. <br/>'''Frank''': Hai ragione Ed. Un paracadute che non si apre. Questo è un bel modo di morire. O restare intrappolato tra gli ingranaggi di una macchina. O un lappone che con un morso ti strappa le palle! È così che me ne voglio andare. * Che bella topa! <br/> Bella, vero? L'ho fatta impagliare da poco. {{wikipedia}} {{Una pallottola spuntata}} [[Categoria:Film comici|Pallottola spuntata]] Una ragazza e il suo sogno 304 62752 2006-10-25T23:39:21Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Una ragazza e il suo sogno <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= What a girl wants <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Dennie Gordon]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jenny Bicks]], [[Elizabeth Chandler]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Amanda Bynes]]: Daphne Reynolds *[[Kelly Preston]]: Libby Reynolds *[[Colin Firth]]: Henry Dashwood *[[Jonathan Pryce]]: Alistair Payne | note= * '''Soggetto:''' [[William Douglas Home]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Una ragazza e il suo sogno''''', [[film]] [[Usa]] del 2003, regia di [[Dennie Gordon]]. *Niente abbracci, cara: siamo inglesi. Dimostriamo affetto solo a cani e cavalli. *Questo è il generale Sir Roderick Dashwood. Perse un occhio alla battaglia della Boyne. E da questa parte c'è il Maresciallo Bingley Dashwood che perse un braccio alla battaglia del Nilo. Lo zio Alfred... non parlò mai di quello che aveva perso, ma raramente stava seduto. [[Categoria:Film commedia|Ragazza e il suo sogno]] Taxi Driver 305 64663 2006-11-06T19:22:32Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[et:Taxi Driver]], [[fa:راننده تاکسی]] {{Film| titoloitaliano= Taxi Driver<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Taxi Driver<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= USA<!--nome del paese di produzione --> | anno= 1976<!--anno di produzione --> | genere= Drammatico<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Martin Scorsese]]<!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Paul Schrader]]<!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Robert De Niro]]: Travis Bickle *[[Cybill Shepherd]]: Betsy *[[Jodie Foster]]: Iris *[[Harvey Keitel]]: Sport | note=*Palma d'Oro al Festival di Cannes<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Taxi driver''''', [[film]] [[Usa]] del 1976 di [[Martin Scorsese]] con [[Robert De Niro]]. *Ma dici a me? Ma dici a me? ... Ma dici a me? Ehi con chi stai parlando? Dici a me? Eh, Non ci sono che io qui. Di', ma con chi credi di parlare tu? {{NDR|con una pistola in mano, mentre si guarda allo specchio}} ('''Travis Bickle''') *E che tu ce l'hai con me? E che cazzo, tu ce l'hai con me??? Questo stronzo ce l'ha proprio con me!! ('''Travis Bickle''') *Vengono fuori gli animali più strani, la notte: puttane, sfruttatori, mendicanti, drogati, spacciatori di droga, ladri, scippatori. Un giorno o l'altro verrà un altro diluvio universale e ripulirà le strade una volta per sempre. ('''Travis Bickle''') *In ogni strada di questo paese c'è un nessuno che sogna di diventare qualcuno. È un uomo dimenticato e solitario che deve disperatamente provare di essere vivo. ('''Travis Bickle''') *La solitudine mi ha perseguitato per tutta la vita, dappertutto. Nei bar, in macchina, per la strada, nei negozi, dappertutto. Non c'è scampo: sono nato per essere solo. ('''Travis Bickle''') *State a sentire stronzi figli di puttana io ne ho abbastanza, ho avuto anche troppa pazienza e non ho intenzione di... State a sentire stronzi, figli di puttana io ne ho abbastanza, ho avuto anche troppa pazienza, ho avuto anche troppa pazienza, ho avuto troppa pazienza con voi sfruttatori, ladri, drogati, assassini, vigliacchi. Ho deciso di farla finita, ho deciso di farla finita, ho deciso di... ('''Travis Bickle''') *La salute è una cosa che dipende da come ti senti. Più pensi di sentirti male e più... stai... male. ('''Travis Bickle''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[en:Taxi Driver]] [[et:Taxi Driver]] [[fa:راننده تاکسی]] [[pl:Taksówkarz]] The Blues Brothers 306 71822 2006-12-09T21:59:03Z Anjaqantina 1348 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= The Blues Brothers <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Blues Brothers <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1980 <!--anno di produzione --> | genere= Musical, commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John Landis]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[John Landis]], [[Dan Aykroyd]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[John Belushi]]: Jake "Joliet" Blues * [[Dan Aykroyd]]: Elwood Blues * [[James Brown]]: reverendo Cleophus James * [[Cab Calloway]]: Curtis * [[Ray Charles]]: Ray, proprietario del negozio di strumenti * [[Aretha Franklin]]: moglie di Matt Murphy * [[Matt Murphy]]: Matt "Guitar" Murphy * [[Steve Cropper]]: Steve "The Colonel" Cropper * [[Donald Dunn]]: Donald "Duck" Dunn * [[Murphy Dunne]]: Murph * [[Willie Hall]]: Willie "Too Big" Hall * [[Tom Malone]]: Tom "Bones" Malone * [[Lou Marini]]: "Blue" Lou Marini * [[Alan Rubin]]: Mr. Fabulous * [[Carrie Fisher]]: donna misteriosa, ex-fidanzata di Jake * [[Henry Gibson]]: capo dei nazisti dell'Illinois * [[Eugene J. Anthony]]: Gruppenfürer * [[John Candy]]: comandante di polizia Burton Mercer * [[Kathleen Freeman]]: sorella Mary Stigmata, "La Pinguina" * [[Steve Lawrence]]: Maury Sline, agente teatrale * [[Twiggy]]: ragazza chic * [[Jeff Morris]]: Bob * [[Charles Napier]]: Tucker McElroy * [[John Lee Hooker]]: Slim, cantante di strada * [[Frank Oz]]: ufficiale del carcere * [[John Landis]]: Trooper La Fong * [[Steven Spielberg]]: Impiegato dell'Ufficio delle Tasse | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''The Blues Brothers''''', [[film]] del 1980 di [[John Landis]] con [[John Belushi]] e [[Dan Aykroyd]]. == Frasi == *Siamo in missione per conto di Dio. ('''Elwood Blues''', ripetuta 4+1 volte) **'''Variante:''' Siamo in missione per conto del Signore. *Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole. ('''Elwood''') {{NDR|Rivolto a Jake}} *Il ricorso alla violenza anche non necessaria per l'arresto dei Blues Brothers è ammesso e approvato. ('''Comunicato dalla Sala Operativa della Polizia''') *Almeno cerca di non essere così negativo. Perché non mi incoraggi... con una critica costruttiva? ('''Elwood''') {{NDR|Rivolto a Jake durante la fuga in macchina nel supermercato}} *Un orologio digitale Timex, rotto. Un profilattico non usato. Uno... usato. Una giacca di un abito nero. Un paio di pantaloni di un abito nero. Un cappello, nero. Un paio di occhiali neri. 23 dollari e 12 cents. {{NDR|Jack traccia una croce}} ('''Ufficiale del carcere''') {{NDR|Rivolto a Jake mentre gli riconsegna i suoi averi}} *Ah! Un pensiero molto carino! Il giorno che io esco di prigione il mio unico fratello mi viene a prendere con una macchina della polizia. ('''Jake''') {{NDR|Rivolto ad Elwood appena uscito dalla prigione il quale ha comprato una macchina della Polizia ad un'asta.}} *Ragazzi! Quando imparerete a non dire le parolacce alle suore? ('''Curtis''') *Quanto vuoi tu per bambina bionda? Le donna. Quanto vuoi tu per tutte le donna? ('''Jake''') == Dialoghi == *'''Elwood''' {{NDR|dopo aver elencato i pregi dell'auto della polizia usata che ha comprato}}: Allora, che ne dici, è la nuova Bluesmobile o no?<br />'''Jake''' {{NDR|accendendosi una sigaretta con un accendino, dopo che poco prima aveva buttato l'accendisigari dell'auto dal finestrino}}: Rimettici l'accendino. *'''Elwood''': Oh, no!<br />'''Jake''': Che cos'è? La nebbia?<br />'''Elwood''': No, è il motore. È partito un pistone.<br />'''Jake''': Poi torna?<br />'''Elwood''': No. *'''Jake''': Che ci facciamo qui? <br /> '''Elwood''': Hai promesso di venire dalla pinguina il giorno che uscivi. <br /> '''Jake''': Sì? Beh, le ho detto una bugia. <br /> '''Elwood''': Non si dicono le bugie alle monache. Dobbiamo salire su a trovare la pinguina. <br /> '''Jake''': No, manco scannato. {{NDR|In visita all'orfanotrofio dove sono cresciuti}} *'''Jake''': Avete del pollo fritto? <br />'''Mrs. Murphy''': Il pollo fritto più buono dell'Illinois. <br />'''Jake''': Mi porti quattro polli fritti e una Coca. <br />'''Mrs. Murphy''': Petti di pollo o cosce di pollo? <br />'''Jake''': Quattro polli fritti e una Coca. *'''Mrs. Tarantino''': Loro sono della polizia? <br /> '''Elwood''': No, signora. Musicisti. <br /> '''Mrs. Tarantino''' {{NDR|li segue chiamandoli mentre se ne stanno andando}}: Nè, signori. Signori! Musicisti! *'''Jake''': Ah! Ti prego, non ucciderci! Ti prego, ti prego, non ucciderci! Lo sai che ti amo, baby! Non ti volevo lasciare! Non è stata colpa mia! <br /> '''Ex-fidanzata di Jake''': Che bugiardo schifoso! Credi di riuscire a cavartela così? Dopo avermi tradito? <br/> '''Jake''': Non ti ho tradito. Dico sul serio. Ero... rimasto senza benzina. Avevo una gomma a terra. Non avevo i soldi per prendere il taxi. La tintoria non mi aveva portato il tight. C'era il funerale di mia madre! Era crollata la casa! C'è stato un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette! Non è stata colpa mia! Lo giuro su Dio! {{NDR|Rivolto alla ex-ragazza che lo minaccia con un fucile d'assalto M16}} {{wikipedia}} [[Categoria:Musical|Blues Brothers]] [[Categoria:Film commedia|Blues Brothers]] [[en:The Blues Brothers]] Matrix Reloaded 307 65274 2006-11-09T23:39:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Matrix Reloaded<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Matrix Reloaded<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Andy Wachowski]], [[Larry Wachowski]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Andy Wachowski]], [[Larry Wachowski]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Keanu Reeves]]: Thomas Anderson / Neo * [[Laurence Fishburne]]: Morpheus * [[Carrie-Anne Moss]]: Trinity * [[Hugo Weaving]]: Agente Smith * [[Gloria Foster]]: l'Oracolo * [[Collin Chou]]: Seraph * [[Nona Gaye]]: Zee * [[Daniel Bernhardt]]: Agent Johnson * [[David Kilde]]: Agent Jackson * [[Randall Duk Kim]]: Il fabbricante di chiavi * [[Harry J. Lennix]]: Comandante Lock * [[Harold Perrineau]]: Link * [[Jada Pinkett Smith]]: Niobe * [[Neil Rayment]]: Gemello 1 * [[Adrian Rayment]]: Gemello 2 * [[Lambert Wilson]]: Merovingio * [[Anthony Zerbe]]: Consigliere Hamann * [[Helmut Bakaitis]]: L'Architetto * [[Monica Bellucci]]: Persephone | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Matrix Reloaded''''', [[film]] [[Usa]] del 2003 con [[Keanu Reeves]]. Regia di [[Andy Wachowski]] e [[Larry Wachowski]]. == Frasi == *Sei solo umano. ('''Agente''') *Nom de dieu de putain de bordel de merde de saloperie de connard d'enculé de ta mère. ('''Merovingio''') *La cosa migliore di me... è che ci sono molti me. ('''Smith''') *Toccami... e con quella mano non toccherai nient'altro. ('''Trinity''') *C'è sempre un'altra via. ('''Il fabbricante di chiavi''') *Che cosa vogliono tutti gli uomini di potere? Maggior potere. ('''L'Oracolo''') *Questa è una guerra. E noi siamo... soldati. La morte può venirci a trovare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. ('''Morpheus''') *Se domani la guerra dovesse finire... non è un buon motivo per combattere? Non è anche un buon motivo per morire? ('''Morpheus''') *La tua vita è un prodotto di un residuo non compensato di bilanciamento delle equazioni inerenti alla programmazione di Matrix, tu sei il risultato finale di un'anomalia che nonostante i miei sforzi sono stato incapace di eliminare da quella che altrimenti è un armonia di precisione matematica. ('''L'Architetto''') {{NDR|Rivolgendosi a Neo}} *La speranza. La quintessenziale illusione umana è al tempo stesso fonte della vostra massima forza e della vostra massima debolezza. ('''L'Architetto''') *A nessuno interessa come funziona una cosa, finché funziona. ('''Consigliere Hamann''') *Il rifiuto è la più prevedibile delle reazioni umane. ('''L'Architetto''') == Dialoghi == * '''Seraph''': L'Oracolo ha molti nemici, dovevo essere sicuro <br /> '''Neo''': Sicuro di cosa? <br /> '''Seraph''': Che tu fossi l'eletto. <br /> '''Neo''': Avresti potuto chiedermelo... <br /> '''Seraph''': No, non conosci bene una persona finché non ci combatti. * '''Oracolo''': Dolcetto? <br /> '''Neo''': Tu sai già se lo accetterò vero? <br /> '''Oracolo''': Se non lo sapessi bell'oracolo sarei... <br /> '''Neo''': Se sai già la risposta come posso fare una scelta? <br /> '''Oracolo''': Perché non sei venuto qui per fare una scelta, la scelta l'hai già fatta, sei qui per conoscere le ragioni per cui l'hai fatta. {{wikifilm}} {{Matrix}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[de:Matrix II – Matrix Reloaded]] [[en:The Matrix Reloaded]] [[hu:Mátrix 2:Újratöltve]] [[pl:Matrix#Matrix – reaktywacja]] Template:Wikipedia 308 41608 2006-05-14T16:16:36Z Dread83 47 <div class="noprint" style="clear: right; background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin: 0; margin-left: 1em; margin-top: 8px; margin-bottom: 5px; width: 250px; padding: 4px; text-align: left; float: right;"> <div style="float: left;"> [[Immagine:Wikipedia-logo-it.png|50px|Wikipedia|]] </div> <div style="margin-left: 60px; margin-top: 14px; font-size:11px;">'''{{{2|}}}[[w:Pagina principale|Wikipedia]]''' ha una voce riguardante: <div style="margin-left: 10px;">'''''<span class="hiddenStructure{{{1|}}}">[[w:{{{2|}}}{{{1}}}|{{PAGENAME}}]]</span>{{qif|test={{{1|}}}|then=<span class="hiddenStructure{{{|}}}">}}[[w:{{PAGENAME}}|{{PAGENAME}}]]</span>'''''. </div> </div> </div><noinclude> <br clear=all> {| style="border:1px solid #aaaaaa; background-color:#f9f9f9; padding: 0px; font-size: 95%; width:76%; margin: 0 auto 0.5em; padding-right: 0.5em;" |- | style="text-align:center;padding: 0 5px;" | [[Image:Exquisite-khelpcenter.png|50px|Avviso importante!]] | Questo template contiene uno o più '''parametri opzionali'''. Nel suo codice interno impiega alcune caratteristiche relativamente complesse o "esoteriche". ---- Per favore, ''non provate a modificarlo se non siete certi di capirne la funzione '''e''' se non siete preparati a riparare ogni conseguente danno collaterale'' nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevate in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti nella [[{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}/Sandbox|Sandbox dedicata]]. |} =Guida all'uso= Per collegare la voce di Wikiquote su un autore alla pagina su di lui presente sulla <u>Wikipedia italiana</u> la sintassi da usare è: ::'''<nowiki>{{wikipedia}}</nowiki>''' Nel caso in cui la voce su Wikipedia avesse un <u>titolo differente</u> da quella su Wikiquote la sintassi da usare è: ::'''<nowiki>{{wikipedia|Titolo}}</nowiki>''' dove ''Titolo'' è il titolo della voce su Wikipedia. Per collegare la voce di Wikiquote su un autore alla pagina su di lui presente su una <u>Wikipedia straniera</u> la sintassi da usare è: ::'''<nowiki>{{wikipedia|Titolo|xx:}}</nowiki>''' dove ''Titolo'' è il titolo della voce sulla Wikipedia straniera e ''xx'' è il prefisso della lingua alla cui Wikipedia si fa riferimento, '''seguito da ":" (due punti).''' [[Categoria:Template wikimedia]]</noinclude> Alda Merini 312 73053 2006-12-18T09:02:52Z Aurorablu 185 '''Alda Merini''' (1931 – vivente), poetessa italiana. *L'[[aforisma]] è il sogno di una vendetta sottile. L'aforisma è genio e vendetta e anche una sottile resa alla realtà biblica. Chi fa aforismi muore saturo di memorie e di sogni ma pur sempre non vincente ne davanti a Dio ne davanti a se stesso né davanti al suo puro demonio. *Non cercate di prendere i poeti perché vi scapperanno tra le dita. *Ringrazio sempre chi mi dà ragione. *Sono una piccola ape furibonda. *La casa della poesia non avrà mai porte. *Chi si ostina fa scandalo. *L'inferno è la mia passione. *Mi sveglio sempre in forma e mi deformo attraverso gli altri. *Se Dio mi assolve, lo fa sempre per insufficienza di prove. *L'unica radice che ho mi fa male. *La calunnia è un vocabolo sdentato che, quando arriva a destinazione, mette mandibole di ferro. *Ogni poeta vende i suoi guai migliori. *Ci sono notti che non accadono mai. *Tutti gli innamorati sono in Dio. *Amore mio / ho sognato di te come si sogna / della rosa e del vento. (da ''Lirica antica'') *La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori. (da ''Corpo d'amore'') *La [[verità]] è sempre quella, la cattiveria degli uomini che ti abbassa e ti costruisce un santuario di [[odio]] dietro la porta socchiusa. Ma l'[[amore]] della povera gente brilla più di una qualsiasi [[filosofia]]. Un povero ti dà tutto e non ti rinfaccia mai la tua vigliaccheria. (da ''Terra d'amore'') ==''Aforismi e magie''== *I [[colore|colori]] maturano la notte. *Anche la [[follia]] merita i suoi applausi. *Le ali degli angeli raffreddano i [[poeti]]. *La corda più silenziosa è quella dei versi. ==''La volpe e il sipario''== ===[[Incipit]]=== *''Ascolta il passo breve delle cose.<br />− assai più breve delle tue finestre −<br />quel respiro che esce dal tuo sguardo<br />chiama un nome immediato: la tua donna.'' ===Citazioni=== *''O dammi canto da cantar soave,<br />sì che lacrime di [[cielo]]<br />colorino la [[vita]].'' *''È un porto la [[mente]] dove il [[coraggio]] s'affloscia<br />di fronte al sogghigno.'' *''Spiegami come il lume della [[notte]],<br /> come il delirio della [[fantasia]].<br />Spiegami come la [[donna]] e come il mimo,<br />come pagliaccio che non ha nessuno.<br />Spiegami perché ho rotta la sottana:<br />uno strappo che è largo come il [[cuore]].'' *''Vorrei parlarti del freddo del [[cuore]],<br />del mio cuore di radice ferita.'' ==Bibliografia== *Alda Merini, ''Aforismi e Magie'', Biblioteca Universale Rizzoli 2003. ISBN 881710115X *Alda Merini, ''La volpe e il sipario. Poesie d'amore.'', Rizzoli 2004. ISBN 8817864714 *Alda Merini, ''Fiore di poesia 1951-1997'', Einaudi 2005. ISBN 8806173774 {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Merini, Alda]] Categoria:Poeti italiani 315 69628 2006-11-28T21:09:33Z Nemo 823 Categoria che contiene citazioni di e su [[w:it:scrittori e poeti italiani|poeti italiani]] [[categoria:poeti| italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani| P]] Categoria:Poeti 316 72653 2006-12-16T17:54:48Z Nemo 823 un solo ramo Categoria che raggruppa citazioni di e su [[w:it:categoria:poeti|poeti]] [[Categoria:Scrittori]] [[ar:تصنيف:شعراء]] [[bg:Категория:Писатели и поети]] [[cs:Kategorie:Básníci]] [[de:Kategorie:Dichter]] [[el:Κατηγορία:Ποιητές]] [[en:Category:Poets]] [[eo:Kategorio:Poetoj]] [[es:Categoría:Poetas]] [[fa:رده:شاعران]] [[fi:Luokka:Runoilijat]] [[fr:Catégorie:Poète]] [[he:קטגוריה:משוררים]] [[hu:Kategória:Költők]] [[ja:Category:詩人]] [[la:Categoria:Poetae]] [[pl:Kategoria:Poeci]] [[pt:Categoria:Poetas]] [[ru:Категория:Поэты]] [[sl:Kategorija:Pesniki]] [[tr:Kategori:Şairler]] [[zh:Category:詩人]] Proverbi napoletani 317 71843 2006-12-09T23:07:54Z 87.1.143.13 /* N */ Proverbi napoletani con la traduzione all'italiano (spesso letterale). {{indice}} ==A== *'''A altare scarrupàto nun s'appicciano cannéle. :''Alle donne ormai anziane non si fanno moine (dal Candelaio di G. Bruno).'' *''' 'A bona campana se sente 'a luntano.''' :''Le cose buone subito si avvertono.'' *''' 'A briscola se joca co' e denare.''' :''Senza soldi non si commercia.'' *''' 'A bucia esce 'ncoppo o naso.''' :''A raccontare bugie succede come a Pinocchio.'' *''' 'A cajola pure 'ndurata è sempe nu carcere pe l'auciello. ''' :''La gabbia, anche se dorata, è pur sempre un carcere per l'uccello.'' *''' 'A capa 'e sotto, fa perdere 'a capa 'e coppa.''' :''Gli istinti sessuali fanno sragionare.'' *''' A carocchia a carocchia Pulecenella accerette 'a mugliera.''' :''Con piccoli colpi continui si può provocare la morte di qualcuno.'' *'''A casa d'o ferraro, 'o spito è 'e lignamme.''' :''A casa del fabbro, lo spiedo è di legno.'' *'''A cavallo 'e razza nun serve 'o scurriato.''' :''Per il purosangue non ci vuole la frusta.'' *''' 'A Ccannelora viérne fóra e San Biase viérne p'e' ccase''' :''Alla Candelora (2 Febbraio) l'inverno è fuori ma a San Biagio (3 Febbraio) l'inverno entra in casa'' *''' 'A cervèlla 'e ll'ommo è 'na sfoglia 'e cepolle. :''La mente dell'uomo è delicata ma, nello stesso tempo, molto complicata e capace di qualsiasi cosa.'' *'''A chi te dice e fatte 'ell'ate nun dicere e fatte tuoi.''' :''Diffida di chi ti confida segreti.'' *''''A femmena è pesce: nun schifa 'o vuccone e subbeto si pesca.''' :''La donna è come il pesce:abbocca subito.'' *''' 'A femmena pe' l'ommo addiventa pazza, l'ommo p' 'a femmena addiventa fesso.''' :''La donna per l'uomo impazzisce, l'uomo per la donna rimbecillisce.'' *''''A fortuna è comme l'anguilla: cchiù penzammo d' 'a putè agguanta e cchiù 'nce sciulia.''' :''La fortuna è come l'anguilla: quando credi di averla presa sfugge.'' *''' 'A guerra cerca 'a pace e 'a pace cerca 'a guerra.''' :''La guerra cerca la pace e la pace cerca la guerra.'' *''' 'A jatta, pe' 'i 'e press', facette 'e figli cecat'.''' :''A causa della fretta, la gatta partori' dei cuccioli ciechi'' *'''A lavà 'a capa ro ciuccio se perde acqua e sapone.''' :''A convincere un testardo si spreca tempo.''' *'''A lietto stritto cucchete 'miezo.''' :''A letto stretto sistemati al centro.'' *''' 'A lucerna senza uoglie se stuta.''' :''Bisogna sempre alimentare i sentimenti.'' *''' 'A meglia vita è a toia ca si fesso e nun capisce niente.''' :''Chi non sa non soffre.'' *''' 'A merla cecata a notte fa 'o nido.''' :''La merla cieca la notte fa il nido.'' *''' 'A monaca de Camaldoli: muscio nun le piaceva e tuosto le faceva male.''' :''Dicesi di donna incontentabile.'' *''' A 'o cafone 'a zappa 'mmano.''' :''A ognuno il suo posto.'' *''' 'A scopa nova dura tre ghiuorne.''' :''All'inizio tutto è bello.'' *''' 'A sciorta e Cazzetto: Iette 'a piscià e se ne carette.''' :''Maledettamente sfortunato.'' *''''A suocera è comm' 'o pesce: doppo tre ghiuorne fete.''' :''Variante, con la suocera al posto dell'ospite.'' *''' 'A superbia vace a ccavallo e torna a pére''' :''La superbia va a cavallo e torna a piedi (simile a:I pifferi di montagna andarono per suonare e furono suonati)'' *''' 'A tropp' cunferenz' 'e cumpagn' da' mala crianza.''' :'' Ad un'eccessiva confidenza fa seguito una cattiva abitudine.'' *''' 'A tropp' cunferenz' 'e mamm' ra' mala crianza.''' :'' La troppa confidenza genera poca educazione.'' *'''Auste è capo 'e vierne''' :''Ad Agosto inizia l'inverno'' *''' 'A verità è figlia d' 'o tiempo.''' :''La verità è figlia del tempo.'' *''' 'A vita è comme 'a scala ro 'o vallenaro: è corta e chiena e' merda. :''La vita è come la scala del pollaio: è breve e piena di insidie.'' *'''A vita è tosta e nisciuno t'aiuta, e si 'na vota quaccuno t'aiuta è pe' te dicere "t'aggio aiutato".''' :''La vita è dura e nessuno ti aiuta, e se qualcuno una volta ti aiuta è per dirti "ti ho aiutato".'' *'''Accussì va o' munno, chi nata e chi va 'nfunno.''' :''Così va il mondo, chi nuota e chi affonda.'' *'''Acqua santa e terra santa semp' lota fanno.''' :''Mescolando dell'acqua santa con della terra santa si ottiene comunque fango.'' *'''Acquaio' l'acqua è fresca? manco 'a neve!''' :''La risposta scontata.'' *'''Addò c'è gusto nun c'è perdenza.''' :''Dove c'è gusto non si perde mai.'' *'''Aggio piantato vruoccole e so asciute cavulusciure.''' :''Ho piantato broccoli e sono usciti cavolfiori (Risultati inaspettati).'' *'''Amice e vino 'anna essere viecchie.''' :''Amici e vino devono essere vecchi.'' *''''A vecchie 'e cient anne ricette: "M'eggia 'mparà ancora!"''' :''Si è insipienti per tutta la vita.'' ==B== ==C== *'''Casa senza femmena, varca senza timone.''' :''Una casa senza donna è come una barca senza timone.'' *'''Chello ca nun se fa nun se sape.''' :''Per non far parlare male di se' è meglio non fare cattive azioni.'' *'''Chello ca pè té nun vuò, pe' l'ate nun sia.''' :''Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te.'' *'''Chi addimanna nun fa errore.''' :''Quando sei indeciso meglio chiedere.'' *'''Chi 'a fà s'à scorda, chi ll'ave s' 'arricorda.''' :''[La cattiva azione] chi la fa la dimentica, chi la riceve la ricorda.'' *'''Chi chiea 'a sarvietta a tavula è segno ca llà nun ce vò mangià cchiù.''' :''Chi piega il tovagliolo a tavola è segno che là non ci vuole più mangiare.'' *'''Chi cumanna nun suda.''' :''Chi comanda non suda.'' *'''Chi dorme c' 'o cane nun s'aiza senza pullece.''' :''Chi dorme col cane si sveglia con le pulci.'' *'''Chi dorme nun pecca, ma nemmeno piglia pisce.''' :''Chi dorme non fa del male, ma non raccoglie frutti.'' *'''Chi è troppo saputo addeventa scassacazzo e fesso.''' :''Chi è troppo saputone diventa rompiballe e fesso.'' *'''Chi fa' 'a légge a struij''' :''La legge viene disattesa da chi l'ha fatta'' *'''Chi fà 'a legge l'adda rispettà.''' :''Chi fa la legge deve rispettarla.'' *'''Chi fraveca e sfraveca nun perde mai tiempo.''' :''Chi rifà il lavoro per migliorarlo fa bene.'' *'''Chi guverna 'o cavallo suio nun è chiammato muzzo 'e stalla.''' :''Chi governa il proprio cavallo non è considerato un mozzo di stalla.'' *'''Chi mangia sulo s'affoga.''' :''Chi mangia da solo <!-- farà indigestione -->si strozza.'' *'''Chi nasce quatro nun more tunno.''' :''Chi nasce quadrato non muore cerchio.'' *'''Chi nasce puveriello e sfurtunato 'nce chiovono 'e cazze 'nculo pure si sta assettato.''' :''Chi nasce sfortunato non può opporre nulla al proprio destino.'' *'''Chi nun accatta e nun venne nun saglie e nun scenne.''' :''Chi non risica non rosica.'' *'''Chi nu'ncasa nu' trase.''' :''Chi non spinge non entra.'' *'''Chi nun penza primma, pena doppe.''' :''Rifletti!'' *'''Chi pecora se fa' 'o lupo s' 'a mangia.''' :''Non è colpa del lupo se fai la pecora.'' *'''Chi perde ave sempre tuorto.''' :''Chi perde non deve trovare scuse.'' *'''Chi se mette appaura, nun se cocca cò 'e femmene belle.''' :''Chi ha paura non va a letto con le belle donne.'' *'''Chi sparte ave 'a meglia parte.''' :''Chi amministra si prende la parte migliore.'' *'''Chi tene mala capa, adda' ténn'r 'e ppíed buon''' :''Chi ha poca memoria deve avere i piedi buoni'' *'''Chi và pe' chistu mare chisti pisce piglia.''' :''Non ti meravigliare dei risultati.'' *'''Chi vò, va; chi nun vò, manna.''' :''Chi vuole, va; chi non vuole, manda.'' *'''Chi se mette pe' mare adda sape' primma natà.''' :''Prima di iniziare una cosa bisogna conoscerne le basi.'' *'''Chi sta vicino 'o sole nun sente friddo.''' :''Chi è protetto è tranquillo.'' *'''Chiacchiere e tabacchere 'e lignamme 'o Banco 'e Napule nun 'e 'impegna.''' :''Chiacchiere e tabacchiere di legno il Banco di Napoli non le impegna.'' *'''Chiano mierulo ca' 'a via è brecciosa.''' :''Attento merlo perché la via è piena di insidie.'' *'''Co' nu si te 'mpicce, co' nu no te spicce.''' :''Con un si ti impicci, con un no te la sbrighi.'' *'''Comme ricett' 'a capa 'e muort': «Signo', peggio no!»''' :''Come disse la testa di morto: «Signore, peggio di cosi' no!»'' *'''Comme si' bona, comme si' bella, e 'a spigola s'ammuccaje 'a sardella.''' :''I complimenti mirano sempre a fregarti.'' *'''Comme si' dic', 'e sard' se magn'n a l'alic', chi ten' 'e sord' camp' felice, chi nun e' ten' va 'ncul' a l'amic'.''' :''Come si dice, le sarde mangiano le alici, chi e' ricco vive felice, chi non lo e' viene mantenuto dagli amici'' *'''Core cuntento Dio l'aiuta.''' :''Cuor contento Dio l'aiuta.'' *'''Cu tanta galle a cantà nun schiare maje juorno.''' :''Quando si è in troppi a parlare non si raggiunge nessun accordo.'' ==D== *'''Da 'nu malo pavatore piglia chello ca può.''' :''Da un cattivo pagatore strappa quello che puoi.'' *'''Dicette Dio 'nfaccia a Dio: Lassam fà a Dio.''' :''Disse Dio (Cristo in croce) a Dio (suo Padre): sia fatta la tua volontà.'' *'''Dicette 'o cafone: 'na vota me fai fesso.''' :''Sbagliando si impara.'' *'''Dicette 'o ciceniello pur'io so' pesce.''' :''Pur nella propria semplicità e modestia ci si sente importanti.'' *'''Dicette 'o pappice 'nfaccia 'a noce: damme tiempo ca te spertuso.''' :''Disse il tonchio alla noce: dammi tempo che ti buco.'' *'''Dicette 'o rancio: chi nasce stuorto nun pò cammenà deritto.''' :''Il vizio di natura dura sino alla morte.'' *'''Dicette 'o scarrafone: pò chiovere gnostro, chiù niro 'e chello ca sò nun pozzo addeventà.''' :''Disse lo scarafaggio: può piovere inchiostro, ma più nero di quel che sono non diventerei.'' *'''Dicette Pullecenella: Armammece e partite!''' :''Disse Pulcinella: Armiamoci e partite"'' *'''Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo ca chi sape se all'auto munno 'nce vedimme.''' :''Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo che chi sa se all'altro mondo ci vediamo.'' *'''Doje noce dinto 'o sacco nun fanno rummore.''' :''In pochi non si ottengono risultati (non si fa rumore).'' *'''Doppe 'e chiacchiere venene 'e fatte.''' :''Dopo le chiacchiere vengono i fatti.'' *'''Doppe tanto male tiempo, adda venì 'o bontiempo!''' :''Prima o poi deve cambiare.'' *'''Doppo 'a strazione ogni fesso è prufessore.''' :''Dopo l'estrazione (del lotto) ognuno diventa professore.'' ==E== *''' 'E cchiù fesse songo sempe e primme a parlà. ''' :''I primi a parlare sono sempre i più fessi.'' *''' 'E chiacchiere nun iencheno 'a panza.''' :''Riferito a promesse politiche senza fatti (lett: Le chiacchiere non si mangiano.)'' *'''È meglio 'a 'nviria c' 'a pietà.''' :''Meglio essere soggetto di invidia che di pietà.'' *'''È meglio essere cape 'e ceceniello ca cora 'e cefalo.''' :''Meglio essere a capo di una cosa piccola che una parte di una cosa grande.'' *'''È meglio 'na bona pezza ca nu brutto pertuso.''' :''Meglio una buona toppa che un brutto buco.'' *''''E che tiene paura? da capa da creatura o do nippolo annuro.''' :''Di cosa hai paura? della testa di una bambina o del nippolo di lana nudo .'' ::Detto di qualcosa di cui non bisogna temere. ==F== *'''Fà bbene e scuordate; fà male e piensece.''' :''Fai bene e scordalo; fai [[male]] e pensaci.'' *'''Fà bbene e scuordate; fà male e pientete.''' :''Dimenticati del [[bene]] fatto (per evitare delusioni) e pentiti dei misfatti.'' *'''Fattela cu chi è meglio 'e te e pavece 'e spese.''' :''Frequenta chi è migliore di te e pagane le spese.'' *'''Fidate d'o signore 'mpuveruto ma nun te fidà d'o pezzente sagliuto.''' :''Fidati del signore impoverito ma non fidarti del povero arricchito.'' *'''Fatt'accattà a chi nun t'sap.''' :''Fatti comprare da chi non ti conosce (Puoi ingannare chi non ti conosce bene)'' ==G== *'''Giacchino mettette 'a legge e Giacchino murette acciso.''' :''Riferito a Murat che fu fucilato in virtù di una legge fatta da lui.'' ==H== *'''Haje voglia 'e mettere rrummo, 'o strunzo nn'addeventa babbà.''' :''Per quanto rum tu voglia versare, lo sterco non si trasforma in un babà.'' ==I== *'''I párient so' cumm' e stíval, 'cchiù song strítt e 'cchiù fann' mal''' :''I parenti sono come gli stivali, più sono stretti e più fanno male'' ==J== ==L== *'''L'acqua fa male e 'o vino fà cantà.''' :''L'acqua fa male e il vino fa cantare.'' *'''L'albero s'adderezza quanno è piccerillo.''' :''L'albero si raddrizza quando è piccolo.'' *'''L'amice nun sò maie superchie.''' :''Gli amici son sempre pochi.'' *'''L'ammore fa passà 'o tiempo e 'o tiempo fa passà l'ammore.''' :''L'amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l'amore.'' *'''L'avaro è comme 'o puorco, buono sulo doppo muorto.''' :''L'avaro è buono solo da morto.'' *'''Luna cuccata, marenaro all'erta; luna ell'erta marenaro cuccato.''' :''Quando la luna sta in posizione verticale il marinaio può dormire tranquillo.'' ==M== *'''Mazza e panella fanno 'e figlie belle, panella senza mazza fanno 'e figlie pazze.''' :''Bastone e pane fanno i figli belli, pane senza bastone fanno i figli pazzi.'' *'''Meglio mangià poco e spisso, ca fà tutto 'nu muorzo.''' :''Meglio mangiare poco e spesso che tracannare tutto subito.'' *'''Meglio 'nu mal'accordo ca 'na causa vinciuta.''' :''Meglio accordarsi che vincere portando avanti una causa.'' *'''Meglio struiere scarpe ca lenzole.''' :''Meglio consumare scarpe (camminare) che lenzuola (ammalarsi).'' *'''Mimì, Cocò e Carmene 'o pazzo stevano 'e casa into 'o stesso palazzo.''' :''Sono della stessa crocchia.'' *'''Mala notte e figlia femmena.''' :''Notte insonne e figlia femmina.'' (Ovvero, cornuto e mazziato.) *'''Malo masto songo, mali fierr teng, nun me chiammate ca nun veng.''' :''Sono un cattivo artigiano, ho i ferri cattivi, non mi chiamate proprio!.'' ==N== *''''N tiempo 'e tempesta ogni pertuso è puorto.''' :''In tempo di necessità ogni anfratto è un porto.'' *''''Nà femmena e nà papera arrevutaino nà città.''' :''Una donna ed un'oca rivoltarono la città.'' *''''Na mugliera 'mpicciosa è peggio 'e 'nu diebbeto.''' :''Una moglie scocciante è peggio di un debito.'' *'''Natale cu' e ttuoje e Pasqua cu' cchi vuoj.''' :''Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi. (Si nasce in casa propria e si muore dove capita.)'' *'''Na tavula senza vino è comme 'na jurnata senza sole.''' :''Una tavola senza vino è come una giornata senza sole.'' *'''Na vota passa Cristo 'nnanz' 'a casa.''' :''Cogli l'occasione. (lett: Una sola volta Gessù passa davanti casa.)'' *'''Nce stanno uommene, uommenicchie, uommenone e quaquaraquà.''' :''Ci sono uomini, ometti, omoni e nullità.'' *'''N'copp 'o ccuott l'acqua vulluta''' :''Acqua bollente sulle scottature (simile a:Di male in peggio)'' *'''Nè femmena nè tela a lume 'e cannela.''' :''Le qualità vanno viste alla luce del giorno. (lett: Nè femmina nè tela alla luce di candela.)'' *''''Nu buonu marito fa 'na bona mugliera''' :''Un buon marito fa diventare buona la moglie'' *''''Nu pate è buono pe ciente figlie, ciente figlie nun sò buone pe' 'nu pate.''' :''Riferito alla irriconoscenza dei figli. (lett: Un padre è buono con cento figli, cento figli non sono buoni con il padre.)'' *''''Nu pate campa a ciente figlie ma ciente figlie nun camp'n 'nu pate.''' :''Un padre mantiene cento figli ma cento figli non mantengono un padre. (vedi sopra) *''''Nu pullice cecaie 'n uocchio a 'n elefante.''' :''Anche i piccoli possono provocare gravi danni. (lett: Una pulce cecò un occhio a un elefante.)'' *'''Nu' sputà 'ncielo ca 'nfaccia te torna.''' :''Non sputare in cielo che ti ritorna in faccia.'' *'''Nun è povero chi arrepezza, è povero chi nun tene 'a pezza.''' :''Non è povero chi rattoppa, ma chi non ha la toppa.'' *'''Nun mágna pe' nun cacà''' :''Non mangia per evitare di 'scaricarsi' (si dice di persona pigra)'' *'''Nun sempe se pò dicere 'a verità.''' :''Non sempre si può essere sinceri.'' ==O== *''''O barbiere te fa bello, 'o vino te fa guappo e 'a femmena te fa fesso.''' :''Il barbiere ti fa bello, il vino ti fa temerario e la donna ti fa fesso.'' *''''O bene tanto se conosce quanno se perde.''' :''Le cose buone si apprezzano quando vengono a mancare.'' *''''O bene vallo a truvà ca pe 'o male basta aspettà.''' :''Cerca il bene che il male viene da solo.'' *''''O cade' fa 'mpara' a sosere.''' :''Il cadere insegna ad alzarsi.'' *''''O cane mozzeca sempe 'o stracciato.''' :''Il cane morde sempre lo straccione.'' *'''O ciuccio 'e Fichella: nuantanove chiaije e 'a coda fraceta''' :''Lett.: L'asino di Fighetta: novantanove piaghe e la coda in cancrena. Si dice di chi non è stato risparmiato dalla sorte in alcun modo.'' *''''O cumannà è meglio d' 'o fottere.''' :''Il potere è meglio del sesso.'' *''''O diavolo quanno è viecchio se fa monaco cappuccino.''' :''Dopo una vita di vizi uno si pente. (lett: Quando il diavolo si fa vecchio diventa monaco.)'' *''''O guaio è di chi 'o tene.''' :''Il guaio è di chi lo subisce.'' *''''O mariuolo se sente sempe arrubbato.''' :''Il ladro si sente sempre derubato.'' *''''O pane d' 'a franchezza è senza sale.''' :''La verità è amara.'' *''''O peggio surdo è chillo ca nun vo' sèntere.''' :''Il peggiore sordo è quello che non vuole sentire.'' *''''O pesce fete d'a capa.''' :''Il pesce puzza dalla testa.'' *''''O pparlà chiaro è fatto pé l'amice.''' :''Tra amici si deve parlare chiaramente.'' *''''O primme ca s'aiza cummanna.''' :''Chi si sveglia per primo ha più vantaggi.'' *''''O purpo se coce dinto all'acqua soia.''' :''Il testardo deve sbatterci la testa da solo.'' *''''O ssaccio píro a ll'uorto mijo''' :''Lo conoscevo pero nel mio orto (Un tizio che aveva regalato un pero infruttuoso per farne la statua di un santo così rispose a chi gli chiedeva perché, come facevano tutti, non chiedeva una grazia al santo)'' *''''O sazio nun crede 'o diuno.''' :''Chi sta bene non crede a chi sta male. (lett: Il sazio non crede al digiuno.)'' *''''O sparagno nun è mai guadagno.''' :''Diffidate dalle offerte speciali. (lett: Il risparmio non è mai guadagno.)'' *''''O turco fatto cristiano vò 'mpalà tutte chille ca iastemmano.''' :''Il turco fatto cristiano vuole impalare tutti quelli che bestemmiano.'' *'''Ogne scarpa addeventa scarpone.''' :''Tutto invecchia.'' *'''Ogni scarrafone è bello a mamma soia.''' :''Ogni figlio, per quanto brutto, è bello agli occhi della madre. (lett: Ogni scarafaggio è bello agli occhi della madre.)'' *'''Omme senza vizi è menesta senza sale.''' :''L'uomo senza vizi è insipido.'' *''''O puorc innanze a tte, se mette la cravatta.''' :''Il maiale davanti a te, si mette la cravatta.'' ==P== *'''Pare 'a nave e Franceschiello: a poppa cumbatteveno e a prora nun 'o sapeveno. ''' :''Sembra la nave di Franceschiello (nomignolo dato all'ultimo re di Napoli): a poppa combattevano ed a prua non lo sapevano.'' *'''Parla e parla e 'a 'nnammurata è sorda''' :''Si ripetono le cose ma non vengono applicate'' *''''''Pe' canoscere 'o munno ce vo' tiempo assai.'''''' :''C'è sempre da imparare.'' *'''Pe' 'n'aceno 'e sale, perdimm' 'a menesta.''' :''Per un granello di sale, sciupiamo la minestra.'' *'''Pe' 'nu monaco nun se perde 'o cunviento.''' :''Per un solo elemento negativo non si perde il carico.'' *'''Piace cchiù 'na fella 'e pescespata ca ciento alicelle.''' :''Piace più una fetta di pesce spada che cento alici. (Meglio la qualità che la quantità.)'' *'''Pigliate 'o (mumento) bbuono quanno vène, c''a 'o mmalamente nun manca maje.''' :''Approfitta della fortuna quando capita, perché la sfortuna non manca mai.'' *'''Pizzeche e vvase nun fanno pertose''' :''Pizzicotti e baci non fanno danni'' *'''Pullecenella e sische 'e tene p'applause.''' :''Si dice di chi non si accorge che sbaglia. (lett: Pulcinella scambia i fischi per applausi.)'' *'''Pullecenella jette America e truvaje 'e pariente''' :''Pulcinella trovò parenti (fu riconosciuto) anche in America'' *'''Pure nu caucio 'n culo fa fa' 'nu passo annanze.''' :''A volte anche uno spintone è utile.'' ==Q== *'''Quanno 'a femmena bona è tentata e resta onesta, significa ca nun è stata tentata buono. ''' :''Quando una bella donna è tentata e resta onesta, significa che non è stata tentata bene.'' *'''Quanno 'a capa perde 'e sense se ne strafotte pure 'e sua eccellenza.''' :''Quando si impazzisce non ci sono limiti.'' *'''Quanno 'a moda dice ca è ora vide 'a femmena co' culo 'a fora.''' :''La donna per la moda fa di tutto. (lett: Quando la moda dice che è ora vedi le ragazze col fondoschiena scoperto.)'' *'''Quanno duie vonne cinqueciente nun ne ponne.''' :''La forza di volontà degli amanti. (lett: Quando due vogliono, cinquecento non possono fermarli.)'' *'''Quanno nun tiene che jucà joca coppe !''' :''Se non hai carte buone affidati al caso.'' *'''Quanno 'o mare non è muorto, 'e pisce so' vive.''' :''Col mare mosso, la pesca è abbondante.'' *'''Quanno 'o mellone esce russo ognuno ne vo' 'na fella.''' :''Quando l'affare è buono ognuno vuol partecipare.'' *'''Quanno 'o ppesce puzz, accummince ra capa''' :''Il pesce comincia a puzzare dalla testa (in riferimento al comportamento scorretto degli alti ranghi)'' *'''Quanno 'o Signore nzerra na porta, arape nu portone'. ''' :''Quando Dio chiude una possibilità, ne apre un'altra più grande.'' *'''Quanno Pullecenella va 'n carrozza, tutti 'o vedeno.''' :''Quando un povero (Pulcinella) fa qualcosa di diverso è adocchiato da tutti.'' *'''Quanno si chiuove statte, quanno si martiello vatte.''' :''Quando sei in una posizione svantaggiosa attendi, quando sei in una posizione di vantaggio approfittane.'' *'''Quanno siente 'o latino d'e fessi sta venenno 'a fine d'o munno.''' :''Quando gli imbecilli parlano il latino la rovina è vicina.'' *'''Quanno si incudine statte, quanno si martiello vatte.''' :''Quando sei incudine statti, quando sei martello batti.'' *'''Quanno uno è fesso, è fesso: nun c'è cchiù che fa.''' :''Quando uno è sciocco non può cambiare.'' ==R== *'''Ricette 'o pappece 'nfacc' 'a noce: «ramme 'o tiempe ca te sportose»''' :''Disse il tarlo alla noce: «dammi tempo che riuscirò a bucarti!» '' ==S== *'''Se cagna 'a bacchetta ma 'a museca è sempre 'a stessa.''' :''Cambiamenti politici: nulla di diverso.'' *'''Se mangia pe' campà, nun se campa pe' mangià.''' :''Si mangia per vivere, non si vive per mangiare.'' *'''Se 'o nonno teneva 'o troll era 'nu tram.''' :''Con i "se" non si fa la storia.'' *'''Senza denare nun se cantano messe. ''' :''Senza soldi non si cantano messe.'' *'''Senza 'e fesse 'e diritte nun camparriano.''' :''Senza i fessi i diritti non camperebbero.'' *'''Si 'a fatica fosse bona 'a farriano 'e prievete.''' :''Se il lavoro fosse buono lo farebbero i preti.'' *'''Si Dio nun vo', manco 'e Sante 'o ponne.''' :''Se Dio non vuole neanche i santi possono.'' *'''Si èraveme ciucce ragliaveme 'nsieme!''' :''Lett.: se fossimo stati asini avremmo ragliato insieme. Si dice quando per caso due persone dicono le stesse cose contemporaneamente.'' *'''Si esce 'o sole esce pe' tutte quante!''' :''Se esce il sole esce per tutti.'' *'''Si nun puo' mangia' carna, accuntientete d'o brodo.''' :''Se non puoi mangiare la carne accontentati del brodo.'' *'''Si nun saje fa' 'o scarparo nun sfottere 'e semmenzelle.''' :''Lasciate spazio ai professionisti.'' *'''Si 'o prestito fosse buono se mprestarria 'a mugliera.''' :''E' meglio non fare prestiti. (lett: Se prestare fosse cosa buona si presterebbe perfino la moglie.)'' *'''So' cicere si se coceno.''' :''Se son rose fioriranno.'' *'''Sparte ricchezza, addeventa povertà.''' :''Spesso le divisioni non accontentano nessuno.'' *'''Storta va diritta vene, sempe storta nun po' ghije.''' :''Insisti, prima o poi girerà bene.'' ==T== *'''Taglia curto quanno 'o mmale sta dinta 'a radeca.''' :''Quando il [[male]] è alla base taglia corto.'' *'''Tiempo perduto nun s'acquista maie.''' :''Il [[tempo]] perduto non si riacquista.'' *'''Tra mastu Francisco e 'o bancariello nun se sape chi ha fatte rummore.''' :''Tra due sole persone, non si riesce a capire chi ha fatto il danno.'' ==U== ==V== *'''Vittoria senza sango onnore 'e capitano.''' :''La [[vittoria]] senza vittime è l'onore del capitano.'' *'''Voce 'e popolo voce 'e Dio.''' :''Voce di popolo, voce di [[Dio]].'' *'''Vuott'm ca' vaco e tirame ca' vengo''' :''Spingimi che vado e tirami che vengo (si dice di persona indecisa)'' ==W== ==X== ==Y== ==Z== [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Napoletani]] Montesquieu 318 71718 2006-12-08T23:50:08Z Nemo 823 '''Charles-Louis de Secondat barone de La Brède e de Montesquieu''' (1689 – 1755), filosofo, pensatore e scrittore francese. [[Image:Charles Montesquieu.jpg|thumb|200px|right|Montesquieu]] *La tirannia di un principe in un'oligarchia non è pericolosa per il bene pubblico quanto l'apatia del cittadino in una democrazia. *C'è un detto molto bello che dice che se i triangoli avessero inventato un dio, l'avrebbero fatto con tre lati. *Fare l'elemosina a un uomo nudo, per strada, non esaurisce gli obblighi dello Stato, che deve assicurare a tutti i cittadini la sopravvivenza, il nutrimento, un vestire dignitoso, e un modo di vivere che non contrasti con la sua salute. (da ''Lo spirito delle leggi'', libro XXIII, cap. XXIX) *L'[[educazione]] consiste nel darci delle idee, la buona educazione nel metterle in proporzione. *Il [[governo]] è come tutte le cose del mondo: per conservarlo bisogna amarlo. *Un impero fondato sulla guerra deve conservare se stesso con la guerra. *Lo [[studio]] è sempre stato per me il rimedio sovrano contro il disgusto della vita, e non ho mai provato un dolore che un'ora di lettura non sia riuscita a far svanire. *Prima bisogna sapere il latino, e poi bisogna dimenticarlo. *L'[[ignoranza]] è la madre delle tradizioni. (da ''Saggio sulle cause che possono influire sullo spirito e sul carattere'') *La [[libertà]] è il diritto di fare tutto ciò che è permesso dalla legge. *Quel che manca loro in profondità, gli oratori lo compensano in lunghezza. *Soffro della malattia dello scrivere libri e di vergognarmi d'essi quando sono finiti. *Per scrivere bene bisogna saltare le idee intermedie quanto basta per non riuscir noiosi; non troppo, per paura di non essere capiti. *I vizi che vengono dal fatto che non ci si stima abbastanza non sono in minor numero di quelli che vengono dal fatto che ci si stima troppo. *Quello che agli oratori manca in profondità lo danno in lunghezza. *L'amore della [[democrazia]] è quello dell'uguaglianza. *Il primo movente che dovrebbe spingerci a studiare è il desiderio di accrescere l'eccellenza della nostra natura e di rendere un essere intelligente ancor più intelligente. *Non bisogna mai esaurire un argomento al punto che al lettore non resti più nulla da fare: perché non si tratta di far leggere, ma di far pensare. *Non ci si può convincere che Dio, il quale è un essere molto saggio, abbia posto un’anima, e soprattutto un’anima buona, in un corpo tanto nero. (da Gianni Scipione Rossi. ''Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi''[http://www.vallecchi.it/chi_siamo/rassegna_stampa/2005/artI2374.html]) *Una [[Costituzione|costituzione]] può esser tale che nessuno sia costretto a fare le cose alle quali la legge non lo obbliga, e a non fare quello che la legge permette. *Il [[potere]] corrompe, il potere assoluto corrompe assolutamente. *Tali sono i principi dei tre governi; ciò non significa che in una certa repubblica si sia virtuosi, ma che si deve esserlo. Ciò non prova neppure che in una certa monarchia si tenga in conto l’onore e che in uno stato dispotico particolare domini il timore; ma solo che bisognerebbe che così fosse, senza di che il governo sarà imperfetto. *Poiché, in uno Stato libero, qualunque individuo che si presume abbia lo spirito libero deve governarsi da se medesimo, bisognerebbe che il corpo del popolo avesse il potere legislativo. Ma siccome ciò è impossibile nei grandi Stati, e soggetto a molti inconvenienti nei piccoli, bisogna che il popolo faccia per mezzo dei suoi rappresentanti tutto quello che non può fare da sé. *Tutto sarebbe perduto se lo stesso uomo, o lo stesso corpo di maggiorenti, o di nobili, o di popolo, esercitasse questi tre poteri: quello di fare le leggi, quello di eseguire le decisioni pubbliche, e quello di giudicare i delitti o le controversie dei privati. *Il potere legislativo verrà affidato e al corpo dei nobili e al corpo che sarà scelto per rappresentare il popolo, ciascuno dei quali avrà le proprie assemblee e le proprie deliberazioni a parte, e vedute e interessi distinti. Dei tre poteri di cui abbiamo parlato, quello giudiziario è in qualche senso nullo. Non ne restano che due; e siccome hanno bisogno di un potere regolatore per temperarli, la parte del corpo legislativo composta di nobili è adattissima a produrre questo effetto. *Il potere esecutivo deve essere nelle mani d'un monarca perché questa parte del governo, che ha bisogno quasi sempre d'una azione istantanea, è amministrata meglio da uno che da parecchi; mentre ciò che dipende dal potere legislativo è spesso ordinato meglio da parecchi anziché da uno solo. Infatti, se non vi fosse monarca, e il potere esecutivo fosse affidato a un certo numero di persone tratte dal corpo legislativo, non vi sarebbe piú libertà, perché i due poteri sarebbero uniti, le stesse persone avendo talvolta parte, e sempre potendola avere, nell'uno e nell'altro. Se il corpo legislativo rimanesse per un tempo considerevole senza riunirsi, non vi sarebbe più libertà. Infatti vi si verificherebbe l'una cosa o l'altra: o non vi sarebbero più risoluzioni legislative, e lo Stato cadrebbe nell'anarchia; o queste risoluzioni verrebbero prese dal potere esecutivo, il quale diventerebbe assoluto. *Se il corpo legislativo fosse riunito in permanenza, potrebbe capitare che non si facesse che sostituire nuovi deputati a quelli che muoiono; e in questo caso, una volta che il corpo legislativo fosse corrotto, il male sarebbe senza rimedio. Quando diversi corpi legislativi si susseguono gli uni agli altri, il popolo, che ha cattiva opinione del corpo legislativo attuale, trasferisce, con ragione, le proprie speranze su quello che succederà. Ma se si trattasse sempre dello stesso corpo, il popolo, una volta vistolo corrotto, non spererebbe più niente dalle sue leggi, s'infurierebbe o cadrebbe nell'apatia. *Il potere esecutivo, come dicemmo, deve prender parte alla legislazione con la sua facoltà d'impedire di spogliarsi delle sue prerogative. Ma se il potere legislativo prende parte all'esecuzione, il potere esecutivo sarà ugualmente perduto. Se il monarca prendesse parte alla legislazione con la facoltà di statuire, non vi sarebbe più libertà. Ma siccome è necessario che abbia parte nella legislazione per difendersi, bisogna che vi partecipi con la sua facoltà d'impedire. La causa del cambiamento del governo a Roma fu che il senato, il quale aveva una parte del potere esecutivo, e i magistrati, i quali avevano l'altra, non avevano, come il popolo, la facoltà d'impedire. Ecco dunque la costituzione fondamentale del governo di cui stiamo parlando. Il corpo legislativo essendo composto di due parti, l'una terrà legata l'altra con la mutua facoltà d'impedire. Tutte e due saranno vincolate dal potere esecutivo, che lo sarà a sua volta da quello legislativo. Questi tre poteri dovrebbero rimanere in stato di riposo, o di inazione. Ma siccome, per il necessario movimento delle cose, sono costretti ad andare avanti, saranno costretti ad andare avanti di concerto. *Siccome tutte le cose umane hanno una fine, lo Stato di cui parliamo perderà la sua libertà, perirà. Roma, Sparta e Cartagine sono pur perite. Perirà quando il potere legislativo sarà più corrotto di quello esecutivo. Non sta a me di esaminare se gli Inglesi godono attualmente di questa libertà, o no. Mi basta dire che essa è stabilita dalle loro leggi, e non chiedo di più. Non pretendo con ciò di avvilire gli altri governi, né dichiarare che questa libertà politica estrema debba mortificare quelli che ne hanno soltanto una moderata. Come potrei dirlo io, che credo che non sia sempre desiderabile nemmeno l'eccesso della ragione; e che gli uomini si adattino quasi sempre meglio alle istituzioni di mezzo che a quelle estreme? *Un uomo che insegna può facilmente diventare ostinato, perché fa il mestiere di uno che non ha mai torto. (da ''Saggio sulle cause che possono influire sullo spirito e sul carattere'') *Di solito coloro che hanno un grande spirito l'hanno ingenuo. *Meno si ha da riflettere, più si parla. (da ''Saggio sulle cause che possono influire sullo spirito e sul carattere'') *Ho sempre constatato che, per riuscire nel [[mondo]], bisogna avere l'aria folle ed essere saggi. (da ''Pensées diverses'') *Le [[legge|leggi]] inutili indeboliscono quelle necessarie. (da ''Lo spirito delle leggi'') *Il clima, la religione, le leggi, le massime di governo, gli esempi delle gesta passate, i costumi, i modi di fare; da questi ne risulta uno spirito generale. Nella misura in cui, in ogni nazione, una di queste cause agisce con maggior forza, le altre le cedano in misura proporzionale. La natura ed il clima dominano incontrastate sui selvaggi; le leggi tiranneggiano il Giappone; i costumi, nel passato, davano il tono a Sparta, le massime del governo e i costumi degli avi lo davano in Roma. (da ''Lo spirito delle leggi'') *Il sorteggio per via di [[sorte]] è proprio per natura della democrazia; quello per via di scelta, dell'aristocrazia. (da ''Lo spirito delle leggi'', libro II, cap. II) ==Bibliografia== *Montesquieu, ''Lo spirito delle leggi'' (1748), a cura di S. Cotta, Utet, Torrino 1973. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Montesquieu]] [[bg:Шарл Монтескьо]] [[bs:Charles-Louis de Secondat Montesquieu]] [[de:Charles de Montesquieu]] [[en:Charles de Montesquieu]] [[eo:Montesquieu]] [[es:Montesquieu]] [[fa:شارل دو مونتسکیو]] [[he:שארל לואי מונטסקייה]] [[hu:Montesquieu]] [[nl:Charles Montesquieu]] [[pl:Monteskiusz]] [[pt:Montesquieu]] [[ru:Монтескье, Шарль Луи]] [[sk:Charles de Secondat, Baron de Montesquieu]] [[sl:Charles de Secondat Montesquieu]] [[tr:Montesquieu]] Charles-Louis de Montesquieu 319 5201 2004-09-23T22:38:26Z Twice25 9 Charles-Louis de Montesquieu moved to Montesquieu #REDIRECT [[Montesquieu]] Arthur Conan Doyle 320 67755 2006-11-12T20:04:31Z Nemo 823 [[Image:Conan doyle.jpg|thumb|180px|right|Arthur Conan Doyle]] '''Arthur Conan Doyle''' (1859 – 1930), scrittore scozzese. *Alcuni [[fatti]] dovrebbero essere soppressi o, almeno, bisognerebbe osservare un giusto senso delle proporzioni nel trattarli. *Ciò che un uomo può inventare, un altro può scoprire. *Dopo aver eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità. (da ''Il segno dei quattro'') *È la [[stupidità]] piuttosto che il coraggio che ti fa negare il pericolo anche quando lo hai davanti. *È stato a lungo un mio assioma che le piccole cose sono infinitamente le più grandi. *Il [[crimine]] è una cosa comune. La logica è rara. Tuttavia è sulla logica che si dovrebbe insistere. *Il [[lavoro]] è il miglior antidoto alla tristezza. *Il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai la cura di osservare. (da ''Il mastino dei Baskerville'') *Il ripudio delle nostre stesse parole è il più grande sacrificio che ci viene richiesto dalla verità. (da ''Il parassita'') *La singolarità è quasi invariabilmente un indizio. Quanto più un crimine è banale e comune, tanto più difficile è comprenderlo. *La prova principale della vera grandezza di un uomo consiste nella percezione della propria piccolezza. (da ''Il segno dei quattro'') *Lo studio dei ritratti di famiglia è sufficiente per convertire un uomo alla dottrina della reincarnazione. *Non faccio mai eccezioni. Un'[[eccezione]] dimostra la falsità della regola. *Non vi sono sciocchi così molesti quanto quelli che hanno dello spirito. *Non c'è nulla di più innaturale dell'ovvio. (da ''Un caso di identità'') *Nulla è insignificante per una mente superiore. (da ''Il segno dei quattro'') *Senza [[immaginazione]], la [[paura]] non esiste. *Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino ciò che non comprendono. (da ''Il segno dei quattro'') *Tutti gli altri uomini sono degli specialisti, ma la sua specialità è l'onniscienza. *Un cliente per me è una mera unità, un fattore in un problema. *Uno sciocco trova sempre uno più sciocco di lui che l'ammira. *Voi conoscete il mio metodo: si basa sull'osservazione dei dettagli. {{wikipedia}} [[categoria:Scrittori scozzesi|Doyle, Conan]] [[de:Arthur Conan Doyle]] [[en:Arthur Conan Doyle]] [[es:Arthur Conan Doyle]] [[gl:Arthur Conan Doyle]] [[pt:Arthur Conan Doyle]] Categoria:Scrittori 322 42383 2006-05-19T19:45:16Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: ast, da, fa, hu, la, no, ro, sk, sl, sq, tr, uk Questa categoria raccoglie voci con citazioni di e su '''scrittori''' e '''scrittrici''' celebri. Non contiene direttamente le voci, ma una suddivisione funzionale delle stesse per nazionalità. ===Voci correlate=== {{wikipedia|Categoria:Scrittori}} *[[Letteratura]] *[[Scrittura]] *[[:Categoria:Letteratura|Opere letterarie]] [[Categoria:Letteratura]] [[Categoria:Persone per professione]] [[ast:Categoría:Escritores]] [[ca:Categoria:Escriptors]] [[cs:Kategorie:Spisovatelé]] [[da:Kategori:Forfattere]] [[de:Kategorie:Schriftsteller]] [[el:Κατηγορία:Συγγραφείς]] [[en:Category:Authors]] [[eo:Kategorio:Aŭtoroj]] [[es:Categoría:Escritores]] [[fa:رده:نویسندگان]] [[fi:Luokka:Kirjailijat]] [[fr:Catégorie:Écrivain]] [[he:קטגוריה:סופרים]] [[hu:Kategória:Írók]] [[ja:Category:作家]] [[la:Categoria:Scriptores]] [[nl:Categorie:Schrijver]] [[nn:Kategori:Forfattarar]] [[no:Kategori:Forfattere]] [[pl:Kategoria:Pisarze]] [[pt:Categoria:Escritores]] [[ro:Categorie:Scriitori]] [[ru:Категория:Писатели]] [[sk:Kategória:Spisovatelia]] [[sl:Kategorija:Pisatelji]] [[sq:Category:Shkrimtar]] [[sv:Kategori:Författare]] [[tr:Kategori:Yazarlar]] [[uk:Категорія:Письменники]] [[zh:Category:作家]] Epitaffi 325 move=:edit= 71771 2006-12-09T06:31:39Z 83.103.90.54 /* Di persone note */ '''Gli epitaffi sono le iscrizioni riportate sulle lapidi dei defunti.''' ==Comuni== * Noi eravamo come voi, voi sarete come noi (sull'ingresso di molti cimiteri) * Quel che sarete voi, noi siamo adesso: chi si scorda di noi scorda sé stesso. (sull'ossario dietro la parrocchia del Fopponino, P.za Aquileia, Milano) ==Di persone note== * Amici non piangete, è soltanto sonno arretrato. ([[Walter Chiari]]) * Carlo e Nello Rosselli. Giustizia e Libertà. Per questo morirono. Per questo vivono. (riportato da [[Piero Calamandrei]] sulla lapide di Carlo e Nello Rosselli, cimitero di Trespiano, Firenze) * D'altronde, sono gli altri che muoiono. ([[Marcel Duchamp]]) * La sua patria e il suo ordine piangono la morte di un eccellente pittore che non aveva eguali nella sua arte. ([[Beato Angelico]]) * Dobbiamo sapere, sapremo. ([[David Hilbert]]) **''Wir müssen wissen. Wir werden wissen.'' **Riportata sulla sua lapide a Gottinga. **Da un discorso tenuto a Königsberg nel 1930. * Questa tomba rinchiude Diofanto e, meraviglia! dice matematicamente quanto ha vissuto. Un sesto della sua vita fu l’infanzia, aggiunse un dodicesimo perché le sue guance si coprissero della peluria dell’adolescenza. Inoltre per un settimo ebbe moglie, e dopo cinque anni di matrimonio ebbe un figlio. L’infelice morì improvvisamente quando raggiunse la metà dell’età paterna. Il genitore sopravvissuto fu in lutto per quattro anni e raggiunse infine il termine della propria vita. ([[Diofanto di Alessandria]]) *Si prega l'angelo trombettiere di suonare forte: il defunto è duro di orecchie. ([[Georges Bernanos]]) *Non curante, ma non indifferente. ([[Man Ray]]) *Giace qui da qualche parte. ([[Werner Heisenberg]]) *La mia libertà equivale alla mia vita. ([[Bettino Craxi]]) *Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. ([[Immanuel Kant]]) *174517 ([[Primo Levi]] – Cimitero Monumentale di Torino. Il "tatuaggio identificativo" di Monowitz – [http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=pis&GRid=10484482&PIgrid=10484482&PIcrid=1987034&PIpi=1704739&pt=Primo+Levi& Immagine]) *Here lies One Whose Name was writ in Water (Qui giace Uno Il cui Nome fu scritto nell'Acqua) ([[John Keats]]) *Proletari di tutti i paesi unitevi.([[Karl Marx]]) *Morti per redimere la patria. ([[w:Fratelli Bandiera|Fratelli Bandiera]]) *Padre della patria. ([[Vittorio Emanuele II]]) *Nessun amico mi ha reso servigio, nessun nemico mi ha reso offesa, che io non abbia ripagato in pieno.([[Silla]]) *"Capo scout del mondo" e sotto il simbolo di pista "torno a casa" con cerchio con un punto al centro([[Baden-Powell]], Nyeri in Kenya) *Cinera Antonii Gramscii ([[Antonio Gramsci]]) *Love will tear us apart (l'amore ci separerà ancora) ([[w:Ian Curtis|Ian Curtis]]) ([http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=pis&GSln=curtis&GSfn=ian+&GSbyrel=all&GSdyrel=all&GSob=n&GRid=1831&PIgrid=1831&PIcrid=638921&PIpi=566464& Immagine]) *Noi eravamo quello che voi siete, e chissà se voi siate quello che noi fummo; una cosa è certa, voi sarete quello che noi siamo. (Herby) {{da controllare}} ==Sconosciuti== * Quello che siete fummo, quello che siamo sarete. (Tomba a Roma) * Queste cose dettai direttamente io, Abercio, quando avevo precisamente settantadue anni di età. Vedendole e comprendendole, preghi per Abercio. (L'epitaffio del vescovo Abercio, conservato nella galleria lapidaria del Museo Lateranense di Roma.) * Hodie mihi, cras tibi. ("Oggi a me, domani a te", tomba a Castellammare di Stabia) * Non piangete...io vi ho solo preceduti. (Tomba nel cimitero di Olbia) {{wikiargomento|Epitaffio|l'epitaffio}} [[Categoria:Voci varie]] [[Categoria:Pagina principale|Epitaffi]] [[de:Grabinschriften]] [[en:Epitaphs]] [[es:Epitafios]] [[gl:Epitafios]] [[nl:Grafschriften]] [[pl:Epitafia]] [[pt:Epitáfios]] Wikiquote:Upload log 329 sysop 5209 2004-11-15T19:23:15Z Snowdog 2 caricato "Commons.png": #REDIRECT [[commons:Main Page]] <ul><li>19:23, Nov 15, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] caricato "[[:Immagine:Commons.png|Commons.png]]" <em>(#REDIRECT &#91;&#91;commons:Main Page]])</em></li> <li>23:34, Ott 26, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] caricato "[[:Immagine:Gnu-head-sm.jpg|Gnu-head-sm.jpg]]" <em>(Logo GNU &#123;&#123;GFDL}})</em></li> <li>23:31, Ott 26, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] caricato "[[:Immagine:Wiktionary.png|Wiktionary.png]]" <em>(Wikizionario &#123;&#123;GFDL}})</em></li> <li>23:30, Ott 26, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] caricato "[[:Immagine:Wikisource.png|Wikisource.png]]" <em>(Wikisource &#123;&#123;GFDL}})</em></li> <li>23:29, Ott 26, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] caricato "[[:Immagine:Wikipedia.png|Wikipedia.png]]" <em>(Wikipedia &#123;&#123;GFDL}})</em></li> <li>23:29, Ott 26, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] caricato "[[:Immagine:Wikibooks.png|Wikibooks.png]]" <em>(Wikibooks &#123;&#123;GFDL}})</em></li> <li>23:29, Ott 26, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] caricato "[[:Immagine:Metawiki.png|Metawiki.png]]" <em>(Meta-Wiki &#123;&#123;GFDL}})</em></li> <li>20:41, Ott 24, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] caricato "[[:Immagine:Wiki.png|Wiki.png]]" <em>(Logo di Wikiquote)</em></li> <li>20:28, Ott 24, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] caricato "[[:Immagine:Wiki.png|Wiki.png]]" <em>(Logo di Wikiquote)</em></li> <li>20:25, Ott 24, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] caricato "[[:Immagine:Wiki.png|Wiki.png]]" <em>(Logo di Wikiquote)</em></li> <li>01:58, Set 30, 2004 [[Utente:Twice25|Twice25]] caricato "[[:Immagine:Wiki-it.png|Wiki-it.png]]" <em>(logo di it.wiki (da it.wiki))</em></li> <li>22:53, Set 27, 2004 [[Utente:Twice25|Twice25]] caricato "[[:Immagine:Wikipedia_banner.png|Wikipedia_banner.png]]" <em>(Logo in banner di Wikipedia in italiano (da it:wiki - vedi per crediti http&#58;//it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Wikipedia_ban01.png ))</em></li> <li>22:32, Set 27, 2004 [[Utente:Twice25|Twice25]] caricato "[[:Immagine:Wikipedia_banner2.png|Wikipedia_banner2.png]]" <em>(immagine di un logo di wikipedia:it ( http&#58;//it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Wikipedia_ban02.png ))</em></li> </ul> Josefa Idem 331 65289 2006-11-10T00:02:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Josefa Idem''' (1964 – vivente), italiana di origine tedesca, campionessa mondiale e olimpica di kayak individuale. *Una lunga carriera sportiva costellata di grandi risultati è come scalare una montagna e raggiungere la vetta: da lassù si ha una vista impareggiabile. *Nello [[sport]] il gioco deve essere una costante. Quando questa componente viene a mancare è ora di smettere. *[[Motivazione]]: è cercare e riuscire ad abbattere le barriere mentali, indagare ed abbattere i propri limiti, lavorare per raggiungere la capacità di esprimersi al meglio. {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Idem, Josefa]] Timothy Leary 332 65290 2006-11-10T00:02:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) (1920 – 1996), scrittore, psicologo e attivista statunitense *Turn On, Tune In, Drop Out.<br />''letteralmente: Accendi, Sintonizzati, Sballa/Rifiuta le convenzioni.'' *Beliefs allow the mind to stop functioning. A non-functioning mind is clinically dead. Believe in nothing.<br />''Le fedi permettono alla mente di smettere di funzionare. Una mente non funzionante è clinicalmente morta. Credi in nulla.'' *Think for Yourself, Question Authority.<br />''Pensa per te stesso, Metti in discussione le autorità. '' *Women who seek to be equal with men lack ambition.<br />''Le donne che cercano di essere uguali agli uomini mancano di ambizione.'' *Civilization is unbearable, but it is less unbearable at the top.<br />''La civiltà è insopportabile, ma è meno insopportabile al vertice.'' *In the information age, you don't teach philosophy as they did after feudalism. You perform it. If Aristotle were alive today he'd have a talk show.<br />''Nell'era dell'informazione, non si insegna filosofia allo stesso modo in cui si faceva dopo il feudalesimo. La si recita. Se [[Aristotele]] fosse vivo oggi, avrebbe un talk show.'' *My advice to people today is as follows: If you take the game of life seriously, if you take your nervous system seriously, if you take your sense organs seriously, if you take the energy process seriously, you must turn on, tune in, and drop out.<br />''Il mio avvertimento di oggi per la gente è il seguente: Se prendi il gioco della vita seriamente, se prendi il tuo sistema nervoso seriamente, se prendi i tuoi organi di senso seriamente, se prendi il processo dell'energia seriamente, devi accenderti, sintonizzarti e rifiutare le convenzioni.'' *Science is all metaphor.<br />''Tutta la scienza è una metafora. '' *There are three side effects of acid: enhanced long-term memory, decreased short-term memory, and I forget the third.<br />''Gli acidi hanno tre effetti collaterali: migliorano la memoria a lungo termine, accorciano la memoria a breve termine, e ho dimenticato il terzo.'' *We are dealing with the best-educated generation in history. But they've got a brain dressed up with nowhere to go.<br />''Abbiamo a che fare con la generezione meglio educata della storia. Ma hanno un cervello ben vestito che non sa dove andare.'' *You're only as young as the last time you changed your mind.<br />''Sei giovane solamente quanto l'ultima volta che hai cambiato idee.'' {{wikipedia}} [[categoria:Filosofi statunitensi|Leary, Timothy]] [[categoria:Pacifisti|Leary, Timothy]] [[categoria:Psicologi|Leary, Timothy]] [[categoria:Rivoluzionari|Leary, Timothy]] [[bg:Тимъти Лиъри]] [[en:Timothy Leary]] [[es:Timothy Leary]] [[et:Timothy Leary]] [[nl:Timothy Leary]] [[pt:Timothy Leary]] Jostein Gaarder 336 72790 2006-12-17T07:31:28Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Jostein Gaarder''' (1952 – vivente), scrittore norvegese. ==''Il mondo di Sofia''== '''Copyright''': Longanesi, 1994, traduzione a cura di Margherita Podestà Heir. *L'unica cosa di cui abbiamo bisogno per diventare bravi filosofi è la capacità di stupirsi. ==''C'è nessuno?''== '''Copyright''': Adriano Salani Editore, 1997, traduzione di Eva Kampmann. *Una risposta non merita mai un inchino: per quanto intelligente e giusta ci possa sembrare, non dobbiamo mai inchinarci a una risposta. Chi si inchina si piega. [...] Non devi mai piegarti davanti a una risposta. [...] Una risposta è il tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle. Solo una domanda può puntare oltre. *Gli uomini hanno impiegato migliaia e migliaia di anni per dare un nome a tutte le piante e a tutti gli animali della Terra, e ancora non hanno finito. È per questo che la durata di una sola vita umana non è sufficiente per imparare tutto. *Il fratellino non c'era mai stato prima; non aveva mai visto né il sole né le stelle, né gli animali né i fiori nei campi. E quindi non conosceva nemmeno le parole con cui chiamarli. *Più la notte è nera, più soli riusciamo a vedere nel cielo. Finché è giorno riusciamo a vedere soltanto il nostro. *Nulla al mondo è normale. Tutto ciò che esiste è un frammento del grande enigma. Anche tu lo sei: noi siamo l'enigma che nessuno risolve. *Tanti auguri, fratello! Un mondo intero ti attende! *Chi sogna, e chi viene sognato, non sono svegli alla stessa misura. ==''L'enigma del solitario''== '''Copyright''': Longanesi & C. 1996, traduzione di Danielle Braun Savio, revisione di Stella Boschetti. *Il [[mondo]] è diventato un'[[abitudine]]... Noi tutti impieghiamo anni e anni per abituarci al mondo. Basta osservare i bambini. Il mondo circostante li colpisce a tal punto che quasi non credono ai loro occhi. È per questo che continuano a puntare il dito a destra e a sinistra, e a fare domande su qualsiasi cosa capiti loro di vedere. Per noi adulti è diverso. Abbiamo visto tutto tante volte che finiamo col dare la realtà per scontata. *Il [[tempo]] non passa... E non fa tic tac. Siamo noi a passare, sono i nostri orologi a ticchettare. *Noi non posiamo i nostri piedi su un terreno saldo, ma nemmeno sulla sabbia. Noi siamo sabbia. *Eppure, dentro di noi, esiste qualcosa che il tarlo del tempo non riesce a distruggere, perché non appartiene a questo mondo. *Una volta, in [[Russia]], un astronauta e un neurochirurgo si misero a discutere sulla fede cristiana. Il chirurgo era credente, l'astronauta no. "Sono stato nello spazio tante volte", si vantava quest'ultimo, "ma non ho mai visto un angelo." Il chirurgo, dopo un attimo di riflessione, ribatté: "E io ho operato una gran sfilza di cervelloni, eppure non ho mai visto un solo pensiero." *A ogni buon conto, il mio consiglio a chiunque desidere ritrovare se stesso è di rimanere esattamente dov'è. Altrimenti rischia davvero di perdersi una volta per tutte. *Da quel giorno, ho sempre creduto che la miglior medicina per il dolore fosse la rabbia. *In fondo, su questo pianeta, vivono cinque miliardi di esseri umani. Poi uno s'innamora di una certa persona e non vuole cambiarla con nessun'altra. *Il tempo ci rende adulti. E il tempo fa sì che antichi templi crollino e che isole ancora più antiche sprofondino nel mare. C'era davvero un libro nel più grosso dei quattro panini che il panettiere di Dorf mi aveva messo nel sacchetto? non c'è domanda che rivolga a me stesso con maggiore frequenza. Analogamente a Socrate, potrei dire: «Una cosa sola so: ed è di non sapere nulla». Ma qualcosa, dentro di me, sa che c'è ancora un Jolly in giro per il mondo. Sarà lui a far sì che il mondo non si addormenti. In qualsiasi momento, in qualsiasi luogo, potrebbe spuntare un minuscolo giullare coperto di campanelli. E allora, guardandoci dritto negli occhi ci ripeterà le domande: «Chi siamo noi? Da dove veniamo?». *La [[vita]] è una grande lotteria, in cui vengono estratti soltanto biglietti vincenti. *Se il mondo è un trucco d'illusionismo, da qualche parte deve pur esistere anche un grande illusionista. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori norvegesi|Gaarder, Jostein]] [[de:Jostein Gaarder]] [[pl:Jostein Gaarder]] [[pt:Jostein Gaarder]] Lucio Anneo Seneca 337 65292 2006-11-10T00:03:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Seneca.jpg|thumb|200px|right|Seneca]] '''Lucio Anneo Seneca''' (4 a.C. – 65), autore, filosofo, politico latino ==Citazioni di Lucio Anneo Seneca== ===Citazioni con testo originale a fronte=== <div style="width:580px;"> {{quote|Quando consideri il numero di uomini che sono davanti a te, pensa a quanti ti seguono.|(da ''Lettere a Lucilio'')|Cum aspexeris, quot te antecedant, cogita, quot sequantur.|lingua=La}} {{quote|Nessuno è obbligato a correre sulla via del successo.|(da ''Lettere a Lucilio'')|Nulli necesse est felicitatem cursu sequi.|lingua=La}}</div> {{quote|Comportati con il tuo inferiore come vorresti che il tuo superiore si comportasse con te.|(da ''Lettere a Lucilio'')|Sic cum inferiore vivas, quemadmodum tecum superiorem velis vivere.|lingua=La}} {{quote|Al saggio non può capitare nulla di male: non si mescolano i contrari. Come tutti i fiumi, tutte le piogge e le sorgenti curative non alterano il sapore del mare, né l'attenuano, così l'impeto delle avversità non fiacca l'animo dell'uomo forte: resta sul posto e qualsiasi cosa avvenga la piega a sé; è infatti più potente di tutto ciò che lo circonda.|(da ''De Prouidentia'')|Nihil accidere bono uiro mali potest: non miscentur contraria. Quemadmodum tot amnes, tantum superne deiectorum imbrium, tanta medicatorum uis fontium non mutant saporem maris, ne remittunt quidem, ita aduersarum impetus rerum uiri fortis non uertit animum: manet in statu et quidquid euenit in suum colorem trahit; est enim omnibus externis potentior.|lingua=La}} {{quote|Giammai sarai felice finché ti tormenterai perché un altro è più felice.|(da ''De ira'', III, 30, 3)|Numquam felix eris, dum te torquebit felicior.|lingua=La}} {{quote|Non è mai esistito ingegno senza un poco di pazzia.|(da ''Tranquillitate animi'')|Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit|lingua=La}} {{quote|Che cosa misera è l'umanità se non si sa elevare oltre l'umano!||O quam contempta res est homo, nisi supra humana surrexerit|lingua=La}} {{quote|Soltanto il tempo ci appartiene.||Tempus tantum nostrum est.|lingua=La}} </div> ===Aforismi vari=== *A me bastano poche persone, anzi una sola o addirittura nessuna. *Abbandona ogni preoccupazione per la tua esistenza e te la renderai piacevole. *Abbiamo davanti agli occhi i peccati degli altri uomini, ma i nostri li portiamo sulla schiena. *Alla sapienza non si può nuocere; il tempo non la cancella; nessuna cosa la può sminuire. *Anche nel dolore v'è un certo decoro, e lo deve serbare chi è saggio. *Ascoltami: verso la morte sei spinto dal momento della nascita. Su questo e su pensieri del genere dobbiamo meditare, se vogliamo attendere serenamente quell'ultima ora che ci spaventa e ci rende inquiete tutte le altre. *Che differenza c'è se ci cade addosso il casotto delle sentinelle o un monte? Nessuna. Eppure c'è chi teme di più quest'ultima evenienza, sebbene entrambe siano ugualmente mortali: abbiamo più [[paura]] delle cause che degli effetti. *C'è una grande differenza tra il non volere e il non saper peccare. (dalle ''Epistole'', 90) *Che giovano a quell'uomo ottant'anni passati senza far niente? Costui non è vissuto, ma si è attardato nella vita; né è morto tardi, ma ha impiegato molto tempo per morire. *Che stupidi sono questi mortali. *Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito. *Chi domanda timorosamente, insegna a rifiutare. (da ''Fedra'', v. 593) *Chi è temuto teme: non può starsene tranquillo chi è oggetto della [[paura]] altrui. (da ''Lettere a Lucilio'') *La libertà è l'affrancamento dalle passioni. *Chi si adatta bene alla [[povertà]] è ricco. *Ci vuole altrettanta magnanimità per riconoscere un favore ricevuto che per renderlo. *Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere e, quel che forse sembrerà più strano, ci vuole tutta la vita per imparare a morire. *Ciò che è dato con orgoglio ed ostentazione dipende più dall'ambizione che dalla generosità. *Colui al quale il delitto porta giovamento, quello ne è l'autore. *Come è dolce aver estenuato e abbandonato le passioni! *Come mai ad alcuno qualche cosa può parer sicura, se il mondo stesso è continuamente scosso, e se anche le sue parti più solide traballano? *Credimi, quella era un'età felice, prima dei giorni degli architetti, prima dei giorni dei costruttori. *Da un uomo grande c'è qualcosa da imparare anche quando tace. *Dev'essere proposito eguale dell'insegnante e del discepolo: che uno voglia giovare e l'altro apprendere. *Di tanto in tanto è bello anche far pazzie. *Di [[tempo]] non ne abbiamo poco, ne sprechiamo tanto. L'uomo grande non permette che gli si porti via neanche un minuto del tempo che gli appartiene. (da ''Lettere a Lucilio'') *Dipenderai meno dal futuro se avrai in pugno il presente. *Dove ci porta la morte? Ci porta in quella pace dove noi fummo prima di nascere. La morte è il non-essere: è ciò che ha preceduto l'esistenza. Sarà dopo di me quello che era prima di me. Se la morte è uno stato di sofferenza, doveva essere così prima che noi venissimo alla luce: ma non sentimmo, allora, alcuna sofferenza. Tutto ciò che fu prima di noi è la morte. Nessuna differenza è tra il non-nascere e il morire, giacché l'effetto è uno solo: non essere. (da ''La dottrina morale'') *Dovunque c'è un [[uomo]], c'è l'occasione per fare del [[bene]]. *È di gran sollievo pensare che il male che ti è accaduto, tutti prima di te l'han sofferto, e tutti lo soffriranno. *È grande chi sa essere povero nella ricchezza. *È l'animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi *È meglio imparare delle cose inutili che non imparare niente. *È naturale ammirare più le cose nuove che le grandi. *È necessario imparare tanto a lungo quanto a lungo si vive. *È questione di qualità, piuttosto che di quantità. *È sicuramente meglio conoscere cose che non servono a niente, piuttosto che non conoscere niente. *Esistono diritti non scritti, ma più sicuri che tutti gli scritti. *Gran parte del progresso sta nella volontà di progredire. (da ''Lettere a Lucilio'') *Gran parte della libertà consiste nel saper dominare l'appetito. *Ho vissuto abbastanza; ora, sazio, aspetto la [[morte]]. *I dolori leggeri concedono di parlare: i grandi dolori rendono muti. *I mali che fuggi sono in te. (da ''Lettere a Lucilio'') *I mali incerti sono quelli che ci tormentano di più. *I piaceri del palato sono simili ai ladri egiziani, che strangolano con un abbraccio. *I vizi: è più facile sradicarli che tenerli a freno. *Il delitto coronato dal successo prende il nome di virtù. *Il destino guida chi lo segue di sua volontà, chi si ribella, lo trascina. (da ''Lettere a Lucilio'') *Il [[fuoco]] è la prova dell'oro, la sventura quella dell'uomo forte. *Il [[lavoro]] caccia i vizi derivanti dall'ozio. (da ''Lettere a Lucilio'', 56, 9) *Il [[libro]] ti muta nell'essenza. *Il miglior rimedio per la rabbia è l'indugio. *Il mondo è eterno, ma le sue singole parti non sono sempre uguali. *Il più potente è colui che ha se stesso in proprio potere. *Il sole splende anche sui malvagi. *Il tempo scopre la verità. *Innanzi tutto è più facile respingere il male che governarlo, non accoglierlo che moderarlo, una volta accolto, perché, quando si è insediato da padrone in un animo, diventa più forte di chi dovrebbe governarlo e non si lascia troncare ne rimpicciolire. (da ''I dialoghi'') *Io sono un uomo e non considero nulla che sia umano estraneo a me. *La calamità è l'opportunità della [[virtù]]. *La [[filosofia]] non respinge né preferisce nessuno: splende a tutti. *La lealtà comprata col denaro, dal denaro può essere distrutta. *La [[morte]] è il non-essere. Dopo di me accadrà ciò che è stato prima di me. Se prima non abbiamo sofferto, vuol dire che non soffriremo dopo. Siamo come una lucerna che, spegnendosi, non può stare peggio di quando non era accesa. Solo nel breve intermezzo possiamo essere sensibili al male. *La morte pareggia tutto. *La [[solitudine]] è per lo spirito ciò che il cibo è per il corpo. *La vera felicità è non aver bisogno di felicità. (da ''La dottrina morale'') *La [[verità]] non muore mai. *La [[vita]] è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. *La vita è lunga se è piena. *La vita, senza una meta, è vagabondaggio. *L'applauso della folla è la prova dell'empietà di una causa. *L'assalto del male è di breve durata; simile ad un temporale, passa, di solito, dopo un'ora. Chi, infatti, potrebbe sopportare a lungo quest'agonia? Ormai ho provato tutti i malanni e tutti i pericoli, ma nessuno per me è più penoso. E perché no? In ogni altro caso si è ammalati; in questo ci si sente morire. Perciò i medici chiamano questo male "meditazione della morte": talvolta, infatti, tale mancanza di respiro provoca la soffocazione. Pensi che ti scriva queste cose per la gioia di essere sfuggito al pericolo? Se mi rallegrassi di questa cessazione del male, come se avessi riacquistato la perfetta salute, sarei ridicolo come chi credesse di aver vinto la causa solo perché è riuscito a rinviare il processo. (da ''Epistulae ad Lucilium'', 54, 1-4) *Le difficoltà rafforzano la mente, come la fatica rafforza il corpo. *Le idee migliori sono proprietà comune. *Le ricchezze sono al servizio del saggio, allo sciocco comandano. (da ''De vita beata'') *Lieve è il dolore che permette di prendere una decisione. *L'inizio della salvezza è la conoscenza del peccato. (da ''Lettere a Lucilio'', 28) *L'ubriachezza non è altro che volontaria follia. *L'uomo è un animale che ragiona. (da ''Lettere a Lucilio'') *L’uomo saggio vive finché deve, non finché può. {{da controllare|Priva di fonte}} *Molti imparano non per la vita ma per la scuola. *Nessuna azione sarà considerata innocente, a meno che la volontà non lo sia stata, perché l'azione è stata dettata dalla volontà. *Nessuno è infelice se non per colpa sua. (da ''La dottrina morale'') *Nessuno è più infelice che la maggior parte di quelli che sono generalmente ritenuti felici. *Nessuno ha più gusto all'ingiuria di colui che è più vulnerabile ad essa; ma questo gusto è contagioso, e domani qualcun altro riderà di colui che oggi si prende gioco di me. *Niente costa di più di ciò che si è comperato con le preghiere. *Niente è così stupido ed infelice quanto attendersi una disgrazia. Che follia, anticiparsi il male prima che questo capiti! *Non chi ha poco è povero, ma chi desidera più di quello che ha. *Non credere che si possa diventare felici procurando l'infelicità altrui. *Non dobbiamo cercare di vivere a lungo, ma di vivere abbastanza; vivere a lungo dipende dal destino, dalla nostra anima vivere quanto basta. *Non è mai poco quello che è abbastanza. *Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, ma è perché non osiamo che sono difficili. *Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. *Non possiamo lagnarci della vita, essa non trattiene nessuno. *Non puoi fuggire le [[necessità]], ma le puoi vincere. *Nulla è eterno e solo poche cose sono durevoli. *Nulla è più contrario alla guarigione del cambiare spesso i rimedi. *Ogni criminale è il boia di se stesso. *Ogni crudeltà nasce da durezza di cuore e debolezza. *Ogni [[male]] ha la sua compensazione. Meno è il [[denaro]], meno i problemi; meno i favori, minore è l'invidia. Perfino in quei casi che ci fanno uscir di senno, non è la perdita in se stessa che ci angustia, bensì la nostra valutazione della perdita. *Ogni [[piacere]] ha il suo momento culminante quando sta per finire. In mezzo agli stessi piaceri nascono le cause del dolore. (da ''Lettere a Lucilio'') *Penso tra me e me quanti sono gli uomini che esercitano il corpo e quanto pochi quelli che esercitano la mente; quanta gente accorre a un passatempo inconsistente e vano, e che deserto intorno alle scienze; che animo debole hanno quegli atleti di cui ammiriamo i muscoli e le spalle. *Per fare ciò che si vuole bisogna nascere re o stupidi. *Perché ti stupisci se viaggiare non ti serve? Porti in giro te stesso. Ti perseguitano i medesimi motivi che ti hanno fatto fuggire. *Perdona sempre gli altri, mai te stesso. *Proprio come sceglierò la mia nave quando mi accingerò ad un viaggio, o la mia casa quando intenderò prendere una residenza, così sceglierò la mia morte quando mi accingerò ad abbandonare la vita. *Punizione per alcuni, per altri un dono e per molti, un favore. *Qualche volta anche il far qualche pazzia non dispiace. *Quando insegnano, gli uomini imparano. *Questo è l'unico motivo per cui non possiamo lagnarci della vita: essa non trattiene nessuno. *Ricordati di spogliare gli avvenimenti dal tumulto che li accompagna e di considerarli nella loro essenza: capirai che in essi non c'è niente di terribile se non la nostra paura. *Sacra è la voce del popolo. (da ''Rhetorum controversiae'' I, 1, 10) *Sarà quel che dev'essere; ma ciò che è una necessità per chi si ribella, è poco più che una scelta per chi vi si adatta di buon grado. *Se guardiamo un pezzo di legno perfettamente diritto, immerso nell'acqua, ci sembra curvo e spezzato. Non ha importanza che cosa guardi, ma come guardi: la nostra mente si ottenebra nello scrutare la verità. *Se la felicità consistesse nella sensualità, le bestie sarebbero più felici dell'uomo; l'umana felicità invece ha sede nell'anima, non nel corpo. *Se un uomo non sa verso quale porto è diretto, nessun vento gli è favorevole. *Se volete evitare il timore, pensate che bisogna temere ogni cosa. *Si può capire il carattere di una persona dal modo in cui accoglie le lodi. *Si volge ad attendere il futuro solo chi non sa vivere il presente. (da ''Lettere a Lucilio'') *Siate persuasi che è ben difficile essere sempre il medesimo uomo. *Spesso è inutile e vana la volontà non di chi intraprende cose facili, ma di chi vuole che siano facili le cose che ha intraprese. *Spesso vogliamo una cosa e preghiamo per un'altra, senza ammettere la verità neanche agli dei. *Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche: se vuoi essere amato, ama! *Tre sono le dimensioni [[tempo]]rali: [[passato]], [[presente]], [[futuro]]; di questi, solo il passato ci appartiene veramente. *Tutta l'[[arte]] è imitazione della [[natura]]. *Un crimine che riporta successo e fortuna è chiamato virtù. *Un grande pilota sa navigare anche con la vela rotta. (da ''Lettere a Lucilio'') *Un popolo affamato non ascolta ragioni, né gl'importa della giustizia e nessuna preghiera lo può convincere. *Una bella donna non è colei di cui si lodano le gambe o le braccia, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti. *Una [[donna]] o ama o odia; non ha una via di mezzo. Il pianto della donna è menzogna. Negli occhi della donna vi sono due tipi di lacrime, le une provocate dal vero dolore, le altre indotte dalla scaltrezze. Una donna che pensa sola, pensa cose cattive. *Una grande [[fortuna]] è una grande schiavitù. *Una [[mente]] notevole possiede un regno. *Usa le orecchie piuttosto che la lingua. {{da controllare}} *Ma se sei [[uomo]], ammira chi tenta grandi imprese, anche se fallisce. (da ''De vita beata'', XX, 2) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.forumromanum.org/literature/seneca_youngerx.html Opere in latino] *[http://www.gutenberg.org/browse/authors/s#a1308 Edizioni su Seneca del Progetto Gutenberg] [[Categoria:Scrittori latini|Seneca, Lucio Anneo]] [[Categoria:Filosofi latini|Seneca, Lucio Anneo]] [[Categoria:Politici latini|Seneca, Lucio Anneo]] [[bg:Сенека]] [[cs:Lucius Annaeus Seneca]] [[de:Seneca d.J.]] [[en:Seneca the Younger]] [[es:Séneca]] [[fi:Seneca]] [[fr:Sénèque]] [[he:סנקה]] [[ja:ルキウス・アンナエウス・セネカ]] [[ku:Seneca]] [[la:Lucius Annaeus Seneca]] [[lt:Seneka]] [[pl:Seneka Młodszy]] [[pt:Sêneca]] [[ru:Сенека, Луций Анней]] [[sk:Lucius Annaeus Seneca]] [[sl:Lucius Annaeus Seneka]] Folgore di San Gimignano 338 36165 2006-03-27T13:58:29Z Dread83 47 #REDIRECT [[Folgóre da San Gimignano]] Folgóre da San Gimignano 339 65293 2006-11-10T00:03:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Giacomo di Michele''' (1270 circa – 1332 circa), poeta italiano. ''E poi tornare a [[casa]] e dire al cuoco:''<br /> ''"To' queste cose e acconcia per dimane, ''<br /> ''e pela, taglia, assetta e metti a' [[fuoco]]; ''<br /> ''ed abbie fino [[vino]] e bianco [[pane]], ''<br /> ''ch'e' s'apparecchia di far festa e giuoco:''<br /> ''fa che le tue cucine non sian vane!" ''<br /> (da ''Sonetto del sabato'' – ''Sabato die'') == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} {{wikisource|Autore:Folgóre di San Gimignano}} *[http://digilander.libero.it/bepi/biblio2/sonetti2/sonetti.htm Sonetti] [[Categoria:Poeti]] [[Categoria:Poeti italiani]] Ernesto Guevara 340 14488 2005-10-09T17:21:46Z Dread83 47 #REDIRECT [[Che Guevara]] Mahatma Gandhi 341 71894 2006-12-10T20:32:16Z 151.44.177.212 [[Immagine:Gandhi.jpg|200px|right|thumb|Mahatma Gandhi]] '''Mohandas Karamchand Gandhi''' (1869 – 1948), pacifista e padre fondatore indiano. *Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro [[Giudizio|giudizio]], e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza. *Bisogna combattere la violenza. Il bene che pare derivarne è solo apparente; il male che ne deriva rimane per sempre. *Cerca invano chi vuole il ramo e dimentica la radice. *Che importa se gli uomini ti rifiutano? Dio è pronto a prenderti. *Chi non controlla i propri sensi è come chi naviga su un vascello senza timone e che quindi è destinato a infrangersi in mille pezzi non appena incontrerà il primo scoglio. *Ci sono cose per cui sono disposto a morire, ma non ce ne è nessuna per cui sarei disposto ad uccidere. *Dato che non penseremo mai nello stesso modo e vedremo la verità per frammenti e da diversi angoli di visuale, la regola della nostra condotta è la [[Tolleranza|tolleranza]] reciproca. La [[Coscienza|coscienza]] non è la stessa per tutti. Quindi, mentre essa rappresenta una buona guida per la condotta individuale, I'imposizione di questa condotta a tutti sarebbe un'insopportaibile interferenza nella [[Libertà|libertà]] di [[Coscienza|coscienza]] di ognuno. *[[Dio]] è coscienza morale. È persino l'[[Ateismo|ateismo]] dell'ateo. *Dio non ci dimentica mai; siamo noi che dimentichiamo Lui. *Dobbiamo fare il miglior uso possibile del [[tempo]] libero, *È bene confessare i propri errori. Ci si ritrova più forti. (citato da [[Dinanath Gopal Tendulkar]]) *È una calunnia parlare di sesso debole a proposito di una [[donna]]. *'''Giornalista durante un'intervista:''' ''Mr. Gandhi, cosa ne pensa della civiltà occidentale?''<br>'''Gandhi:''' ''Credo che sarebbe un'ottima idea!'' *Hitler uccise cinque milioni di ebrei. E' il più grande crimine dei nostri tempi. Ma gli ebrei avrebbero dovuto concedersi al coltello dei macellai, avrebbero dovuto gettarsi in mare dalle scogliere *Il capitale non è malvagio in sé; è il suo uso sbagliato che è malvagio. Il capitale, in una forma o un'altra, sarà sempre necessario. *Il crimine è una sorta di malattia e dovrebbe essere trattato come tale. *Il mezzo può essere paragonato a un seme, il fine a un albero; e tra mezzo e fine vi è esattamente lo stesso inviolabile nesso che c'è tra seme e albero. *Il mio obiettivo è l’[[Amicizia|amicizia]] con il mondo intero, e io posso conciliare il massimo [[amore]] con la più severa opposizione all’ingiustizia. *Il presidente è il primo dei servitori. *Io e te siamo una sola cosa: non posso farti male senza ferirmi. *Io amo e stimo [[Gesù]], ma non sono cristiano. Lo diventerei se solo vedessi un cristiano comportarsi come lui. *La [[Felicità|felicità]] e la [[Pace|pace]] del cuore nascono dalla [[Coscienza|coscienza]] di fare ciò che riteniamo giusto e doveroso, non dal fare ciò che gli altri dicono e fanno. *La [[forza]] interiore cresce con la propria preghiera. *La [[Forza|forza]] non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita. *La [[Verità|verità]] non danneggia mai una causa giusta. *La [[Violenza|violenza]] da parte delle masse non eliminerà mai il male. *La [[vita]] sulla terra è solo un bolla di sapone. *La grandezza di una nazione e il suo [[Progresso|progresso]] morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli [[Animali|animali]]. *La non-violenza è il primo articolo della mia fede. È anche l'ultimo articolo del mio credo. (Allocuzione di difesa contro l’accusa di sedizione, 23 marzo 1922) *La purezza di mente e la [[Pigrizia |pigrizia]] sono incompatibili. *La vera [[moralità]] consiste non già nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente. *La vita è governata da una moltitudine di forze. Le cose andrebbero assai lisce se si potesse determinare il corso delle proprie azioni esclusivamente in base a un unico [[Principio|principio]] morale, la cui applicazione in un dato momento fosse tanto ovvia da non richiedere neppure un istante di riflessione. Ma non riesco a ricordare una sola [[Azione|azione]] che si sia potuta determinare con tanta facilità. *L'unico tiranno che accetto in questo mondo è la voce silenziosa dentro di me. *L'uomo è l'immagine dei suoi pensieri. *Nel mondo c'è quanto basta per le necessità dell'uomo, ma non per la sua avidità. *Nessun uomo è inutile, se allevia il peso di qualcun altro. *Nessuna [[Cultura|cultura]] può vivere se cerca di essere esclusiva. *Non c'è strada che porti alla [[Pace|pace]] che non sia la pace, l'[[Intelligenza|intelligenza]] e la verità. *Non dobbiamo fare nulla per piacere o non piacere agli uomini, ma unicamente a Dio. *Non è la [[Letteratura|letteratura]] né il vasto sapere che fa l'uomo, ma la sua [[Educazione|educazione]] alla vita reale. Che importanza avrebbe che noi fossimo arche di [[Scienza|scienza]], se poi non sapessimo vivere in fraternità con il nostro prossimo? *Non ho nulla di nuovo da insegnare al mondo. La [[Verità|verità]] e la non violenza sono antiche come le montagne. *Non importa quanto insignificante possa essere la cosa che dovete fare: fatela meglio che potete, prestatele tutta l'attenzione che prestereste alla cosa che giudicate più importante; infatti sarete giudicati da queste piccole cose. *Non sono che un umile cercatore della verità, risoluto a trovarla. Non considero nessun sacrificio troppo grande per vedere [[Dio]] faccia a faccia. *Non vale la pena avere dei diritti che non derivano da un dovere assolto bene. *Non vale la pena avere la [[Libertà|libertà]] se questo non implica avere la libertà di sbagliare. *Non volendo pensare a quello che mi porterà il domani, mi sento libero come un uccello. *Nulla consuma il corpo quanto l'ansia e chi ha fede in [[Dio]] dovrebbe vergognarsi di essere preoccupato per qualsivoglia cosa. *Occhio per occhio... e il [[Mondo|mondo]] diventa cieco. (o L' occhio per occhio rende cieco il mondo intero) *Ogni [[male]] viene dall'[[orgoglio]]. *Per praticare la non-violenza, bisogna essere intrepidi e avere un [[Coraggio|coraggio]] a tutta prova. *Per una scodella d’[[acqua]], rendi un pasto abbondante; per un saluto gentile, prostrati a terra con zelo; per un semplice soldo, ripaga con oro; se ti salvano la [[vita]], non risparmiare la tua. Così parole e azione del saggio riverisci; per ogni piccolo servizio, dà un compenso dieci volte maggiore: chi è davvero nobile, conosce tutti come uno solo e rende con gioia bene per male. (da ''L’arte di vivere'') *Perché ci sia vera [[Unità|unità]], questa deve sopportare la tensione più pesante senza spezzarsi. *Perché temere la [[morte]]? Essa ci è eppure sempre vicina. *Quanto più l'uomo si conosce, tanto più progredisce. *Se esiste un uomo non violento, perché non può esistere una [[Famiglia|famiglia]] non violenta? E perché non un villaggio? una città, un paese, un mondo non violento? *Se non avessi il senso dell'[[Umorismo|umorismo]] mi sarei suicidato molto tempo fa. *Se un uomo venisse sepolto nella stessa fossa con la carcassa di un animale, tutti deplorerebbero il fatto. Eppure, pensandoci bene, sarebbe un bel modo per manifestare l'unità di ogni vita. *Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo. *Solamente chi è forte è capace di perdonare. Il debole non sa ne perdonare ne punire *Spesso l'uomo diventa quello che crede di essere. *Supplicare per un favore è barattare la propria libertà. *Tanto più l'uomo è indulgente con se stesso, tanto più diventa infelice. *Un fedele della [[Verità|Verità]] non dovrebbe fare nulla per rispetto delle convinzioni. Deve essere sempre pronto a correggersi e ogni qualvolta scopra di essere nel torto deve confessarlo, costi quel che costi, ed espiare. *Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita. *Un oggetto, anche se non ottenuto col [[Furto|furto]], è tuttavia come rubato quando non se ne ha bisogno. *Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del [[Progresso|progresso]]. *Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. *Vorrei che deponeste le armi che imbracciate perché sono inutili per la vostra salvezza o quella dell'umanità. Invitate Herr Hitler e il signor Mussolini a prendere ciò che vogliono dei Paesi che voi chiamate proprietà vostra. Se questi gentiluomini vorranno occupare le vostre abitazioni, voi le abbandonerete. Se non vi permetteranno di andarvene, voi lascerete che vi massacrino, uomini, donne e bambini, ma vi rifiuterete di giurare loro fedeltà. *Perché cambiare il mondo quando possiamo cambiare noi stessi? *L'uomo è dove è il suo cuore, non dove è il suo corpo. *L'induismo così come lo conosco interamente soddisfa la mia anima, riempie completamente la mia persona &#8230; Quando i dubbi mi ossessionano, quando le delusioni mi fissano negli occhi, e quando non vedo alcun raggio di sole sull'orizzonte, io torno sul Bhagavad Gita, e cerco un verso che mi dia conforto; ed immediatamente incomincio a sorridere in mezzo all'opprimente dolore. La mia vita è stata piena di tragedie e se esse non hanno lasciato alcun tipo di visibile ed indelebile effetto su di me, io devo questo agli insegnamenti del Bhagavad Gita. *Se l'amore e la non violenza non sono la legge del nostro essere, tutta la mia argomentazione cade a pezzi. (da ''GONV, p.25 I-121)'' *È meglio essere violenti, se c'è violenza nei nostri cuori, piuttosto che indossare l'aureola della non violenza per coprire la debolezza. La violenza è sicuramente preferibile alla debolezza. C'è speranza per un uomo violento di diventare non violento. Non c'è questa speranza per i deboli. (da ''GONV, p.37 I-240'') ''[Fonti: GONV significa Gandhi on Non-Violence: Una selezione di scritti del Mahatma Gandhi, scritto da [[Thomas Merton]], (NY: New Directions Publishing Corporation, 1965).'' ==Citazioni su Mahatma Gandhi== *Le generazioni a venire, forse, a fatica crederanno che un individuo, come questo, in carne ed ossa camminò su questa terra. ([[Albert Einstein]]) *Non avete neanche l'idea di quanto costi mantenere quel vecchio [[uomo]], Mahatma Gandhi, in [[povertà]]. ([[Louis Mountbatten]]) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *{{en}} [http://www.gandhiserve.org The GandhiServe Foundation &ndash; Mahatma Gandhi Research and Media Service] *{{en}} [http://www.gandhiservefoundation.org Top 100 photographs of Mahatma Gandhi] *{{en}} [http://www.mahatma.org.in The Official Mahatma Gandhi eArchive & Reference Library] *{{en}} [http://chilaw-and-gandhi.tripod.com Mahatma Gandhi and the Corea Family of Chilaw] Visita del mahatma Gandhi all'allora Ceylon, oggi Sri Lanka, nel 1927 *{{en}} [http://www.mkgandhi.org Mkgandhi.org] *{{en}} [http://www.gandhi-manibhavan.org/ Mani Bhavan Gandhi Sangrahalaya Gandhi Museum & Library] Mani Bhavan è il posto dove Gandhi stette ogni qualvolta si trovava a Mumbai, tra il 1917 ed il 1934. Fu da qui che Gandhi cominciò i movimenti della disobbedienza civile, Swadeshi, Khadi e Khilafat. *{{en}} [http://eserver.org/history/ghandi-nobody-knows.txt The Gandhi Nobody Knows] Analisi critica del film ''Gandhi'', che alla fine diventa una biografia del leader indiano. *{{en}} [http://www.sscnet.ucla.edu/southasia/History/Gandhi/HeRam_gandhi.html Hey Ram: The Politics of Gandhi's Last Words] Analisi critica di ''Hey Ram'' *{{en}} [http://www.gandhifoundation.org/ The Gandhi Foundation] *{{en}} [http://flag.blackened.net/af/org/issue46/myth.html Myths and Legends – Gandhi] [[Categoria:Pacifisti|Gandhi, Mahatma]] [[ar:مهاتما غاندي]] [[bg:Махатма Ганди]] [[bs:Mahatma Gandhi]] [[cs:Móhandás Karamčand Gándhí]] [[de:Mahatma Gandhi]] [[el:Μοχάτμα Γκάντι]] [[en:Mohandas Gandhi]] [[eo:Mohandas Karamchand GANDHI]] [[es:Mahatma Gandhi]] [[fi:Mohandas Gandhi]] [[fr:Mohandas Karamchand Gandhi]] [[gl:Mahatma Gandhi]] [[he:מוהנדס קרמצ'נד גאנדי]] [[hu:Mahatma Gandhi]] [[ja:マハトマ・ガンジー]] [[nl:Mahatma Gandhi]] [[no:Mahatma Gandhi]] [[pl:Mohandas Karamchand Gandhi]] [[pt:Mahatma Gandhi]] [[ro:Mahatma Gandhi]] [[ru:Ганди, Мохандас Карамчанд]] [[sk:Móhandás Karamčand Gándhí]] [[sl:Mahatma Gandhi]] [[sq:Mahatma Gandhi]] [[sr:Махатма Ганди]] [[sv:Mahatma Gandhi]] [[tr:Mahatma Gandhi]] [[zh:圣雄甘地]] Stephen Biko 342 65295 2006-11-10T00:03:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Stephen Bantu Biko''' (1946 – 1977), attivista sudafricano *I neri devono rendersi conto che l’arma più potente nelle mani dell’oppressione è la mente dell’oppresso. *Il giorno che mi prenderanno, mi ammazzeranno, perché io o li picchierò o mi farò picchiare fino a farmi ammazzare. {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attivisti|Biko, Stephen]] [[de:Steve Biko]] [[en:Steve Biko]] Proverbi cinesi 343 72791 2006-12-17T07:31:39Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] *A molti pensieri seguano poche parole. *Anche un coniglio intrappolato è pronto a lottare. *Andare con le cortigiane vale più di ipocrite elemosine. *Ascolti e dimentichi, vedi e ricordi, fai e sai. *Bisogna evitare le persone vili senza peraltro farsele nemiche. *Buoni genitori e una verga di bambù fanno crescere dei buoni figli. *Capello di [[donna]] lega l'elefante. *Che le parole siano come le perle: rare e preziose. *Chi non ha apprezzato il suo maestro nè la sua lezione, un giorno sarà forse colto, ma non sarà mai saggio. *Chi onora gli dei nella [[malattia]], in salute li dimenticherà. *Chi pianta alberi sappia che altri ne godranno l'ombra. *Chi sta accanto al mandarino riceve molti onori. Chi sta vicino alle cucine riceve cibo. *Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita. *Chiamar le cose con il loro nome è l'inizio della saggezza. *Colpisci te stesso prima, per capire il [[dolore]] che daresti. *Colui che conosce gli altri è sapiente; colui che conosce se' stesso è illuminato; colui che vince un altro è potente; colui che vince se' stesso è veramente forte. *Come i [[soldi]] eccitano le passioni degli uomini, così i figli risvegliano i loro affetti. *Consulta il padre quando è ancora vivo, consulta il suo esempio quando non c'è più. *Cosa è mai un tamburo se nessuna mano lo suona? *D'inverno, quando non serve l'ombra, l'albero perde le foglie. *Da come tasta il polso si vede il buon medico. *Dai un pesce a un [[uomo]] e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la [[vita]]. *Di tutte le trentasei alternative, scappare è la migliore. *Dividi il lungo cammino con chi ami, evita il caldo letto con chi ti odia. *Donna che non si concede, donna che conquista. *È difficile diventare amici in un anno, ma è molto facile offendere un amico in un'ora. *È difficile vedere un gatto nero in una stanza buia, specialmente quando il gatto non c'è. *È stolto colui che si ostina ad occupare un posto che sa di non meritare. *È virtuoso l'uomo che ha e sa dare, forse lo è di più chi non ha e sa non chiedere. *Esistono eroi dal cuore d'acciaio e barbe di ghiaccio; ci sono donne che hanno volti di fiori e sorrisi incantevoli, ma anche un teschio può ispirare e far pensare a quanti e quali siano gli atti della commedia umana. *Fare soldi è come scavare una buca con un ago, spenderli è come gettare acqua nella sabbia. *Finché il mare è piano la nave va. Finché nessuno la insidia la donna sarà fedele. *Gli antichi saggi avevano saggezza sottile e profondo ingegno. Tanto profondo che non si riusciva a capirli. *I falsi amici sono come quei commensali che si alzano quando la tavola è vuota. *I piccoli mali sono le sorgenti del nostro dolore. Gli uomini non inciampano nelle montagne ma sulle pietre. *I soldi adornano la casa, la virtù adorna la persona. *Ieri il mandarino ha promesso. Oggi metterà nuove tasse. *Il gatto desidera i pesci, ma non vuol bagnarsi le zampe. *Il medico è come il tetto che garantisce dalla pioggia, ma non dal fulmine. *Il miserabile pensa una volta, l'uomo probo pensa due volte. Nessuno di loro pensa a sufficienza. *Il nemico del tuo nemico è tuo amico. *Il passo di chi sa camminare non lascia traccia. *Il pittore sogna che sul pennello sbocci un fiore. *Il ramo assomiglia al tronco. *Il segreto per mantenere l'amore di una donna è dare tutto se' stesso ma un poco alla volta. *Il vaso vale per ciò che può contenere. *Il [[vino]] per gli amanti, il miele per gli sposi. *In compagnia di un buon amico mille bicchieri di vino e mille parole non bastano, ma davanti a un nemico mezza frase è fin troppo. *In un bicchiere di vino vi è un bagaglio di poesia. *In tre occasioni l'uomo rivela la sua natura:quando la sua mente cede all'ira, quando il suo corpo è piegato dal vino e quando deve mettere mano alla borsa. *La [[felicità]] è come un raggio di [[sole]] che qualsiasi ombra nasconde, mentre le avversità sono come le piogge di primavera. *L’[[Amore]] è la chiave principale che apre tutte le porte dell’impossibile. *L'erba della bontà, che nasce con l'abbondanza, con la carestia diventa gramigna. *L'inchiostro più sbiadito è migliore della memoria migliore. *L'invidia è come un granello di sabbia: piccolo eppure in grado di accecare. *L'uomo che fa il male e ne ha vergogna ha nell'anima la possibilità di redimersi. L'uomo che fa il bene e vuol farlo sapere a tutti ha nell'anima la possibilità di perdersi. *L'uomo che ha sposato una buona donna sarà felice. *L'uomo che ha troppe parole, spesso non ha alcuna certezza. *L'uomo che nasce è tenero e debole. Quando muore è duro e rigido. *L'uomo che non conosce la tristezza non ha mai pensieri profondi. *L'uomo che riesce a vedere le cose piccole ha la vista limpida e il [[cuore]] sereno. *L'uomo che sa ben parlare non vale quello che sa ascoltare con attenzione. *L'uomo è il capo della famiglia, la donna è il collo che muove il capo come e quando vuole. *L'uomo è una barca, la vita è la sua scia e quando scende la notte non rimane traccia. *L'uomo mediocre è soddisfatto se pensa come tutti, l'uomo savio è soddisfatto se pensa come pochi. Il vero uomo è soddisfatto se pensa come se' stesso. *La calunnia non distrugge l'uomo onesto, poiché passata l'inondazione la pietra riappare. *La castità spesso è [[virtù]], a volte vizio. *La cerimonia è il fumo dell'[[amicizia]]. *La donna fragile è la donna più forte. *La [[giustizia]] degli uomini è simile alla tela del ragno: il calabrone può passare ma il moscerino si impiglia. *La giustizia è la forza dei re, la furbizia è la forza della donna, l'orgoglio è la forza dei pazzi, la spada è la forza del bandito, l'umiltà è la forza dei saggi, le lacrime sono la forza del bambino, l'amore di un uomo e una donna è la forza del mondo. *La goccia d'acqua del fiume non si chiede quanto sia utile la sua esistenza. Essa è il fiume. *La [[luna]] e la donna hanno molte facce da mostrare. *La madre può più degli dei. *La [[pazienza]] è [[potere]]: con il [[tempo]] e la pazienza, il gelso si tramuta in seta. *La [[povertà]] è la madre dei reati. *La strada dell'amore comincia dagli occhi e finisce nella noia. *Le magie, le false dottrine e le donne sono le catene dell'uomo. *Lo sciocco ha mille certezze, il saggio non ne ha alcuna. *Lo sciocco non perdona e non dimentica. L'ingenuo perdona e dimentica. Il saggio perdona ma non dimentica. *Mai corno di lepre e pelo di tartaruga. *Meglio morire con dieci anni di anticipo che vivere una vecchiaia di stenti. *Meglio una cosa vista che cento ascoltate. *Nell'universo tutto è uguale all'universo. *Nella bocca chiusa non entrano mosche. *Nelle lontane locande di provincia, le donne facili comandano i generali. *Non basta un giorno di freddo per gelare un fiume profondo. *Non c'è gioia più grande che trovare nuovi amici, non c'è dolore più grande che separarsi dai vecchi amici. *Non si parli dei propri successi a chi non è riuscito. Non si dimentichino mai le sofferenze e i fallimenti quando si arriva al successo. *Non si può pulire la gemma senza smeriglio, né perfezionare l'uomo senza metterlo alla prova. *Non temere se il tuo cavallo scappa. Se ti appartiene ritornerà. E se non tornerà, è perché non è mai stato tuo. *Non usare un'accetta per togliere una mosca dalla fronte del tuo amico. *Nulla è più desiderabile di una giovane vedova. *Ogni goccia d'acqua bagna e nutre ogni filo d'erba. *Più si giudica la propria donna e meno la si ama. *Più si ha coscienza, meno si è ricchi; meno si ha coscienza e più si è ricchi. *Prima pensa a mangiare, poi a vestirti. *Può importarci poco degli uomini, ma abbiamo bisogno di un amico. *Puoi accompagnare un amico sulla sua strada per migliaia di miglia, ma è inevitabile che un giorno le vostre strade si separino. *Quando arriva il freddo inverno si notano gli alberi che non perdono le foglie. *Quando il dito indica la luna, lo sciocco guarda il dito. *Quando la gente è in salute il medico si ammala. *Quando una donna ha indole di bambina e istinto materno sarà una buona moglie. *Ricorda sempre di non bere mai più di quanto tu possa caricarti sulle spalle. *Sarebbe meglio se i guerrieri non avessero un aspetto truce, se gli studiosi non avessero un'aria saccente, se i prigionieri delle montagne non avessero l'odore delle nebbie e se i monaci non avessero odore di incenso e altari. *Se le vostre parole non sono migliori del silenzio, dovreste restare zitti. *Se hai un figlio virtuoso non hai bisogno di avere troppi soldi, perché il figlio ti basta; se tuo figlio è un mascalzone, perché preoccuparsi di dargli dei soldi? *Se non esistessero gli stupidi non si distinguerebbero i saggi. *Se vuoi smettere di bere osserva attentamente, da sobrio, il comportamento di un ubriaco *Se sei in viaggio, non preoccuparti della distanza, ma della meta... se ti siedi a un banchetto, non guardare alla quantità, ma alla qualità dei piatti che ti vengono serviti. *Si stia pure coi nobili ed i gentiluomini senza comunque dire sempre si. *Si succedono le stagioni, il sole alla luna, la semina al raccolto. Ma solo i grandi saggi e gli stupidi non cambiano mai. *Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico. *Su una piccola pietra inciampò l'imperatore. *Tre sono le religioni, ma una sola è la ragione. *Tutti spingono un recinto in rovina. *Tutto ciò che soddisfa la fame, è buono da mangiare. *Un fabbricante di idoli non è mai un idolatra. *Un figlio saggio è l'orgoglio del padre, un figlio stolto [[dolore]] della madre. *Un uomo saggio disse una volta : "Quando arrivi all’ultima pagina, chiudi il libro." *Un uomo troppo buono è come un muro di sola terra. *Una canna da zucchero non sempre è dolce da tutte le parti. *Una famiglia unita è sempre più numerosa di una famiglia divisa. *Una grande armata sarà sempre sconfitta, un grande albero sarà sempre abbattuto. [[Categoria:Proverbi| cinesi]] [[bs:Kineske poslovice]] [[de:Chinesische Sprichwörter]] [[el:Κινέζικες παροιμίες]] [[en:Chinese proverbs]] [[es:Proverbios chinos]] [[et:Hiina vanasõnad]] [[fi:Kiinalaisia sananlaskuja]] [[fr:Proverbes chinois]] [[gl:Proverbios chineses]] [[he:פתגמים סיניים]] [[hu:Kínai közmondások]] [[ja:中国の諺]] [[ko:중국속담]] [[ku:Pendên çînî]] [[nl:Chinese spreekwoorden]] [[nn:Kinesiske ordtak]] [[no:Kinesiske ordtak]] [[pl:Przysłowia chińskie]] [[pt:Provérbios chineses]] [[ru:Китайские пословицы]] [[sk:Čínske príslovia]] [[sl:Kitajski pregovori]] [[sr:Кинеске пословице]] [[sv:Kinesiska ordspråk]] [[tr:Çin atasözleri]] [[zh:中文谚语]] Proverbi indiani 344 72572 2006-12-15T21:11:21Z Andie 1204 {{Nota disambigua|descrizione=i proverbi degli Indiani d'America|titolo='''[[Proverbi dei nativi americani]]'''}} *Come la cresta di un gallo, la [[matematica]] è al capo di tutte le conoscenze. *Una ferita di freccia si cicatrizza, una pianta stroncata dalla scure rifiorisce, ma la ferita di una mala [[parola]] non si rimargina. (citato in [[Pitigrilli]], ''La donna di 30, 40, 50, 60 anni'', Sonzogno, 1967) {{stub}} [[Categoria:Proverbi| indiani]] [[bg:Индийски пословици и поговорки]] [[bs:Indijske poslovice]] [[de:Indische Sprichwörter]] [[en:Indian proverbs]] [[eo:Hindaj proverboj]] [[es:Proverbios indios]] [[et:India vanasõnad]] [[fr:Proverbes indiens (hindi)]] [[gl:Proverbios indios]] [[he:פתגמים הודיים]] [[ko:인도속담]] [[ku:Pendên hindî]] [[nl:Indische spreekwoorden]] [[no:Indiske ordtak]] [[pl:Przysłowia hinduskie]] [[pt:Provérbios hindus]] [[sk:Indické príslovia]] [[sl:Indijski pregovori]] [[tr:Hint atasözleri]] Niccolò Machiavelli 346 73121 2006-12-18T23:18:40Z Nemo 823 [[Image:Machiavelli.jpg|thumb|180px|right|Niccolò Machiavelli]] '''Niccolò Machiavelli''' (1469 – 1527), politico, pensatore e scrittore italiano *Andando infinite anime di quelli miseri mortali che nella disgrazia di [[Dio]] morivano all'[[inferno]], tutte o la maggior parte si dolevano non per altro che per aver preso moglie essersi a tanta [[infelicità]] condotte. *Camminando gli [[uomo|uomini]] quasi sempre per le vie battute da altri, e procedendo nelle azioni loro con le imitazioni, né si potendo le vie di altri al tutto tenere, né alla [[virtù]] di quelli che tu imiti aggiugnere, debbe uno uomo prudente intrare sempre per vie battute da uomini grandi, e quelli che sono stati eccellentissimi imitare; acciò che, se la sua virtù non vi arriva, almeno ne renda qualche odore: e fare come gli arcieri prudenti, a' quali parendo el loco dove disegnano ferire troppo lontano e conoscendo fino a quanto va la virtù del loro arco, pongono la mira assai più alta che il loco destinato, non per aggiugnere con la loro freccia a tanta altezza, ma per poter con l'aiuto di sì alta mira pervenire al disegno loro. (da ''Il principe'') *Ci sono uomini che sanno tutto, peccato che questo è tutto quello che sanno. *Coloro che vincono, in qualunque modo vincono, mai non ne riportono [[vergogna]]. (da ''Istorie fiorentine'', libro III) *Consigliati delle cose che tu dei fare con molti; quello che dipoi vuoi fare conferisci con pochi. *Così come coloro che disegnano e paesi si pongono bassi nel piano a considerare la natura de' monti e de' luoghi alti, e per considerare quella de' bassi si pongono alti sopra e monti, similmente, a conoscere bene la natura de' populi bisogna essere principe, e a conoscere bene quella de' principi bisogna essere populare. (dalla ''Dedica'' de ''Il Principe'') *Dal momento che l'[[amore]] e la [[paura]] possono difficilmente coesistere, se dobbiamo scegliere fra uno dei due, è molto più sicuro essere temuti che amati. *Dove c'è una grande [[volontà]] non possono esserci grandi difficoltà. *Dove men si sa, più si sospetta (da ''Dell'ingratitudine'') *E poiché la [[fortuna]] vuol fare ogni cosa, ella si vuole lasciarla fare. *E sanza quella occasione, la virtù dell'animo loro si sarebbe spenta, e sanza quella virtù la occasione sarebbe venuta invano. (da "Il principe" Cap VI) *Gli uomini dimenticano piuttosto la [[morte]] del padre che la perdita del patrimonio. *Gli uomini in universale giudicano più agli occhi che alle mani, perché tocca a vedere a ciascuno, a sentire a pochi. Ognun vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei. (da ''Il principe'') *Gli uomini non buoni temono sempre che altri non operi contro di loro quello che pare loro meritare. *Giudico che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ce ne lasci governare l'altra metà. *Governare è far credere. (da ''Il principe'') *La [[fortuna]] è donna: ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla. (da ''Il Principe'', cap. XXV) *La natura de' populi è varia; ed è facile a persuadere loro una cosa, ma è difficile fermarli in quella persuasione. (da ''Il Principe'') *La [[natura]] ha creato gli uomini in modo che possono desiderare ogni cosa e non possono conseguire ogni cosa: talché essendo sempre maggiore il desiderio che la potenza dello acquistare, ne risulta la magra contentezza di quello che si possiede, e la poca soddisfazione d'esso. *Ma la poca prudenza degli uomini comincia una cosa che, per sapera allora di buono, non si accorge del veleno che vi è sotto. (da "Il principe Cap XIII") *Niuno sanza invenzione fu mai grande uomo nel mestiere suo. (da ''Dell'arte della guerra'') *Non fu mai savio partito fare disperare gli uomini, perché chi non spera il [[bene]] non teme il [[male]]. (da ''Istorie fiorentine'') *Può la disciplina nella [[guerra]] più che il furore. (da ''Dell'arte della guerra'') *Quanto è più propinquo l'uomo a uno suo [[desiderio]] più lo desidera, e non lo avendo, maggiore [[dolore]] sente. (da ''Clizia'', atto I, scena II) *Se non è in grado di ucciderti, ti renderà più forte. *Sono tanto semplici li uomini e tanto obediscono alle necessità presenti, che colui che inganna troverà sempre chi si lascerà ingannare. *Un principe non manca mai di legittimare le ragioni che rompono le sue promesse. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Belfagor arcidiavolo''=== Leggesi nelle antiche memorie delle fiorentine cose come già s'intese, per relazione, di alcuno santissimo uomo, la cui vita, apresso qualunque in quelli tempi viveva, era celebrata, che, standosi abstratto nelle sue orazioni, vide mediante quelle come, andando infinite anime di quelli miseri mortali, che nella disgrazia di Dio morivano, all'inferno, tutte o la maggior parte si dolevono, non per altro, che per avere preso moglie essersi a tanta infelicità condotte. Donde che Minos e Radamando insieme con gli altri infernali giudici ne avevano maraviglia grandissima. E, non potendo credere, queste calunnie, che costoro al sesso femmineo davano, essere vere, e crescendo ogni giorno le querele, e avendo di tutto fatto a Plutone conveniente rapporto, fu deliberato per lui di avere sopra questo caso con tutti gl'infernali principi maturo essanime, e pigliarne dipoi quel partito che fussi giudicato migliore per scoprire questa fallacia, o conoscerne in tutto la verità. ===''Il Principe''=== Tutti gli stati, tutti e' dominii che hanno avuto e hanno imperio sopra gli uomini, sono stati e sono o republiche o principati. E' principati sono, o ereditarii, de' quali el sangue del loro signore ne sia suto lungo tempo principe, o e' sono nuovi. E' nuovi, o sono nuovi tutti, come fu Milano a Francesco Sforza, o sono come membri aggiunti allo stato ereditario del principe che li acquista, come è el regno di Napoli al re di Spagna. Sono questi dominii così acquistati, o consueti a vivere sotto un principe, o usi ad essere liberi; e acquistonsi o con le armi d'altri o con le proprie, o per fortuna o per virtù. ===''L'asino''=== I vari casi, la pena e la doglia<br />che sotto forma d'un Asin soffersi,<br />canterò io, pur che fortuna voglia.<br />Non cerco ch'Elicona altr'acqua versi,<br />o Febo posi l'arco e la faretra<br />e con la lira accompagni i miei versi;<br />sì perché questa grazia non s'impetra<br />in questi tempi, sì perch'io son certo<br />ch'al suon d'un raglio non bisogna cetra.<br />Né cerco averne prezzo, premio o merto;<br />e ancor non mi curo che mi morda<br />un detrattore, o palese o coperto;<br />ch'io so ben quanto gratitudo è sorda<br />a' preghi di ciascuno, e so ben quanto<br />de' beneficii un Asin si ricorda. ==Citazione attribuita a Niccolò Machiavelli== *Il fine giustifica i mezzi. ==Citazioni su Niccolò Machiavelli== *Un politico che conosceva gli uomini e voleva dire la verità. ([[Antonio Genovesi]]) *Quando Machiavelli scriveva queste cose, l'[[Italia]] si trastullava ne' romanzi e nelle novelle, con lo straniero in casa. Era il popolo meno serio del mondo e meno disciplinato. La tempra era rotta. Tutti volevano cacciar lo straniero, a tutti "puzzava il barbaro dominio", ma erano velleità. E si comprende come Machiavelli miri principalmente a ristorare la tempra, attaccando il male nella sua radice. ([[Francesco De Sanctis]]) {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Filosofi italiani|Machiavelli, Niccolò]] [[Categoria:Politici italiani|Machiavelli, Niccolò]] [[Categoria:Scrittori italiani|Machiavelli, Niccolò]] [[ar:ميكافيلي]] [[bg:Николо Макиавели]] [[bs:Niccolò Machiavelli]] [[de:Niccolò Machiavelli]] [[en:Niccolò Machiavelli]] [[es:Nicolás Maquiavelo]] [[gl:Maquiavelo]] [[he:ניקולו מקיאוולי]] [[hu:Niccolò Machiavelli]] [[ku:Niccolò Machiavelli]] [[nl:Niccolò Machiavelli]] [[pl:Niccolo Machiavelli]] [[pt:Nicolau Maquiavel]] [[ru:Макиавелли, Никколо]] [[sk:Niccolò Machiavelli]] [[sl:Niccola Machiavelli]] [[sv:Niccolò Machiavelli]] [[uk:Макіавеллі Нікколо]] Papa Giovanni Paolo II 347 71087 2006-12-03T22:01:18Z Nemo 823 da [[sicilia]] [[Image:JohannesPaulII.jpg|framed|right|Giovanni Paolo II]] Al secolo '''Karol Józef Wojtyła''' (1920 – 2005), 264° Papa della Chiesa Cattolica Romana. *Non so se posso bene spiegarmi nella vostra... nostra lingua italiana. Se mi sbaglio, mi corigerete. *In definitiva, la pace si riduce al [[Rispetto|rispetto]] dei diritti inviolabili dell'uomo – opera di giustizia è la pace – mentre la guerra nasce dalla violazione di questi diritti. (dal ''Redemptor hominis, n. 17'' [http://www.vatican.va/edocs/ITA1220/__PI.HTM]) *Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono. *Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela. *Anche i ricchi sono infelici. *L'[[adulterio]] nel cuore non si commette solo quando guardi una donna che non è tua moglie come un puro oggetto per il tuo piacere, ma anche quando guardi allo stesso modo tua moglie. *Nel nostro secolo un altro cimitero deve essere aggiunto alla lista della crudeltà umana: quello dei [[aborto|mai nati]]. *La grandezza del [[lavoro]] è all'interno dell'uomo. *Non c'è speranza senza paura, né paura senza speranza. *Vi ho cercato. Adesso voi siete venuti da me. E vi ringrazio. *Ricco non è colui che possiede, ma colui che dà, colui che è capace di dare. *I bambini che hanno visto la guerra sono l'unica speranza di pace. *{{NDR|A Mandras}} Facciamo in modo che [[Dio]] sia presente in mezzo a noi. (da ''Il dialogo interreligioso'') *L'[[omosessualità]] è un'offesa all'amore di dio. {{da controllare|Frase pronunciata/scritta quando/dove?}} *Ogni autentica [[preghiera]] è suscitata dallo Spirito Santo, il quale è misteriosamente presente nel [[cuore]] di ogni uomo. (da ''Insegnamenti'', IX/2 1986) *Un popolo [quello [[sicilia|siciliano]]] di autentici lavoratori, il cui senso religioso ha ispirato ed orientato nei secoli la vita familiare... Un popolo intelligente, coraggioso, inventivo, che vive in una realtà fatta insieme di progresso e di sottosviluppo; di impegno per la pace e di violenza assurda; di apprezzamento e di difesa perla vita e per la famiglia, ma anche di episodi di esplosione, di morte e di odio... (1982) ==''Fides et ratio''== '''Copyright''': Libreria Editrice Vaticana [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_15101998_fides-et-ratio_it.html]. *La [[ragione]] non può svuotare il mistero di amore che la Croce rappresenta, mentre la Croce può dare alla ragione la risposta ultima che essa cerca. *Le vie per raggiungere la verità rimangono molteplici; tuttavia, poiché la verità cristiana ha un valore salvifico, ciascuna di queste vie può essere percorsa, purché conduca alla meta finale, ossia alla rivelazione di [[Gesù|Gesù Cristo]]. *Nessuna forma storica della [[filosofia]] può legittimamente pretendere di abbracciare la totalità della verità, né di essere la spiegazione piena dell'essere umano, del mondo e del rapporto dell'uomo con Dio. ==Bibliografia== *Giovanni Paolo II, ''Il dialogo interreligioso nel magistero pontificio'', Libreria Editrice Vaticana, Roma 1994. *Giovanni Paolo II, ''Insegnamenti di Giovanni Paolo II'', Libreria Editrice Vaticana, Roma 2006. ISBN 8820978016 {{wikipedia}} [[Categoria:Papi|Giovanni Paolo II, Papa]] [[bg:Карол Войтила]] [[ca:Joan Pau II]] [[cs:Jan Pavel II.]] [[de:Johannes Paul II.]] [[en:Pope John Paul II]] [[es:Juan Pablo II]] [[lt:Jonas Paulius II]] [[nl:Paus Johannes Paulus II]] [[no:Johannes Paul II]] [[pl:Papież Jan Paweł II]] [[pt:Papa João Paulo II]] [[sk:Ján Pavol II.]] Madre Teresa di Calcutta 348 72793 2006-12-17T07:31:58Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Al secolo '''Agnes Gonxha Bejaxhiu''' (1910 – 1997), missionaria e suora cattolica. {{Nobel|la pace '''(1979)'''}} [[Image:President Reagan presents Mother Teresa with the Medal of Freedom 1985.jpg|thumb|right|300px|Madre Teresa di Calcutta]] *Quello che facciamo è soltanto una goccia nell'oceano. Ma se non ci fosse quella goccia all'oceano mancherebbe. *L'aborto è il più grande distruttore della [[pace]] perché, se una madre può uccidere il suo stesso figlio, cosa impedisce che io uccida te e che tu uccida me? Non c'è più nessun ostacolo. *Perché una lampada continui a bruciare bisogna metterci dell'olio. *Così tante firme per un cuore così piccolo. *Sono una piccola matita nelle mani di [[Dio]]. *Dio ha creato ciascuno essere umano, in vista di una cosa più grande: [[amore|amare]] ed essere amato. (dalla Conferenza ONU sul ruolo della donna – Pechino, 13 settembre 1995) *Che Dio vi renda in amore tutto l'amore che avete donato o tutta la gioia e la pace che avete seminato attorno a voi, da un capo all'altro del mondo. *Non possiamo parlare finché non ascoltiamo. Quando avremo il cuore colmo, la bocca parlerà, la mente penserà. *Fate che chiunque venga a voi se ne vada sentendosi meglio e più felice. Tutti devono vedere la bontà del vostro viso, nei vostri [[occhi]], nel vostro [[sorriso]]. La gioia traspare dagli occhi, si manifesta quando parliamo e camminiamo. Non puo' essere racchiusa dentro di noi. Trabocca. La gioia è molto contagiosa. *Il vero amore deve sempre fare male. Deve essere doloroso amare qualcuno, doloroso lasciare qualcuno. [...] Solo allora si ama sinceramente. *L'amore non vive di parole né puo' essere spiegato a parole. *Ogni opera d'amore fatta con il cuore avvicina a Dio. *Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso. *Amiamo.. non nelle grandi ma nelle piccole cose fatte con grande amore. C'è tanto amore in tutti noi. Non dobbiamo temere di manifestarlo. *Non importa quanto si dà ma quanto amore si mette nel dare. *Se giudichi le persone, non hai il tempo di amarle. *Il vero [[male]] è l'indifferenza. *Se fossi costretta a scegliere tra Galileo e l’Inquisizione, sceglierei l’Inquisizione. '''[letto su www.uaar.it]''' {{wikipedia}} [[Categoria:Premi Nobel|Madre Teresa]] [[Categoria:Religiosi|Madre Teresa]] [[bg:Майка Тереза]] [[bs:Majka Tereza]] [[de:Mutter Teresa]] [[en:Mother Teresa]] [[es:Teresa de Calcuta]] [[fr:Mère Teresa]] [[he:האם תרזה]] [[nl:Moeder Teresa]] [[no:Moder Teresa]] [[pl:Matka Teresa z Kalkuty]] [[pt:Madre Teresa de Calcutá]] [[sk:Matka Tereza]] Emil Cioran 349 65299 2006-11-10T00:04:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Emil Michel Cioran''' (1911 – 1995), filosofo e saggista rumeno. *Abbiamo perduto l'[[arte]] di suicidarci a sangue freddo. *Al contrario di Giobbe, non ho maledetto il giorno della mia nascita. Ma in compenso ho colmato di maledizioni tutti gli altri giorni. *Ammettendo l'[[uomo]] la [[natura]] ha commesso molto più di un [[errore]] di calcolo: un attentato a se stessa. *Anche quando disertano l'[[inferno]], gli uomini lo fanno solo per ricostruirlo altrove. *Chi non ha sofferto non è un essere: tutt'al più un individuo. *Dio: una malattia dalla quale immaginiamo di essere stati curati perché nessuno ai nostri giorni ne rimane vittima. *È vero non faccio nulla. Ma vedo passare le ore, che è molto meglio che tentare di riempirle. *Il fatto che la vita non ha un significato è una ragione per vivere, l'unica in grado di darle un senso. *Il [[male]], al contrario del bene, ha il duplice privilegio di essere affascinante e contagioso. *Il progresso è l'ingiustizia che ogni generazione commette con il consenso dei propri predecessori. *Il tormento, per alcuni, è una necessità, un bisogno, un appetito, un compiacimento. *L'unico modo di conservare la propria solitudine è di offendere tutti, prima di tutti, coloro che si ama. *L'uomo deve vincere se stesso, deve farsi violenza, per compiere la più piccola azione esente dal male. *La [[conversazione]] è feconda soltanto tra spiriti dediti a consolidare la propria perplessità. *La [[coscienza]] è molto più che la spina, è il pugnale nella carne. *La [[speranza]] è la forma normale del delirio. *La timidezza, fonte inesauribile di disgrazie nella vita pratica, è la causa diretta, anzi unica, di ogni ricchezza interiore. (da ''Squartamento'' – Adelphi, 1981, traduzione a cura di M. A. Rigoni) *La vera [[eleganza]] morale consiste nell'arte di travestire le proprie vittorie da sconfitte. (da ''La tentazione di esistere'') *Nessuno guarisce dalla malattia dell'essere nato, una ferita mortale se mai ce n'è stata una. *Niente rende modesti, neppure la vista di un cadavere. *Noi deriviamo la nostra vitalità dal magazzino della pazzia. *Non c'è modo di provare che è preferibile essere al non essere. *Non si scrive perché si ha qualcosa da dire ma perché si ha voglia di dire qualcosa. (da ''Squartamento'') *Ogni pensiero deriva da una sensazione frustrata. *Onan, [[Marchese de Sade|Sade]], Masoch, che uomini fortunati! Poiché né i loro nomi né le loro scoperte saranno mai fuori moda. *Parlare e silenzio. Ci sentiamo più al sicuro con una signora che parla piuttosto che con una che non apre la sua bocca. *Per non aver saputo celebrare l'aborto e legalizzare il cannibalismo, le società moderne dovranno risolvere le loro difficoltà adottando procedimenti ben più sbrigativi. *Piante e bestie recano i segni della salvezza come l'uomo quelli della perdizione. Questo è vero per ciascuno di noi, per l'intera specie, accecata e vinta dall'esplosione dell'Incurabile. (da ''Squartamento'') *Quando si sa che ogni problema è un falso problema si è pericolosamente vicini alla salvezza. *Quando siamo nati abbiamo perso quanto perderemo con la morte: tutto. *Quando un solo cane si mette ad abbaiare a un'ombra, diecimila cani ne fanno una realtà. *Quello che so a sessant'anni, lo sapevo anche a venti. Quindi quarant'anni di una lunga, evitabile verifica. *{{NDR|Un neonato}} Questo cranio nudo, questa calvizie originaria, questa scimmia infima che ha soggiornato per mesi in una latrina e che fra poco dimenticando le sue origini, sputerà sulle galassie. (da ''Squartamento'') *Se la morte non fosse una forma di soluzione, i viventi avrebbero già trovato un modo qualsiasi di aggirarla. *Se Noè avesse avuto il dono di leggere il futuro sicuramente avrebbe affondato la sua barca. *Se potessimo vederci con gli occhi degli altri, scompariremmo all'istante. *Senza la possibilità del [[suicidio]], avrei potuto uccidermi molto tempo fa. *Si resta schiavi finché non si è guariti dalla mania di sperare. *Si vive nel falso fino a che non si è sofferto. Ma quando si comincia a soffrire, si entra nel vero soltanto per rimpiangere il falso. *Tutto ciò che può essere di buono in noi proviene dalla nostra [[pigrizia]], dalla nostra incapacità d'agire e di eseguire i nostri piani. *Un monologo il cui contenuto si riduce a una sfilata di oggetti – questo è il [[romanzo]] contemporaneo. *Un uomo che si rispetti non ha [[patria]]. *Una [[civiltà]] è distrutta solo quando i suoi dei sono distrutti. *Una [[sensazione]] deve essere caduta molto in basso per accettare di trasformarsi in un'idea. ==''Il funesto demiurgo''== '''Copyright''': Adelphi, Milano, 1986, traduzione di Diana Grange Fiori. *Chiunque non sia morto giovane merita di morire. *È semplice chiacchiera ogni conversazione con chi non ha sofferto. *Forse la follia è soltanto un dispiacere che abbia smesso di evolversi. *La differenza fra il teorico della fede e il credente è grande quanto quella fra lo psichiatra e il matto. *La dolcezza di prima della nascita, la luce della pura anteriorità. *La [[felicità]] spinge al suicidio quanto l'infelicità, anzi ancora di più perché amorfa, improbabile, esige uno sforzo di adattamento estenuante, mentre l'infelicità offre la sicurezza e il rigore del rito. *La sola funzione della memoria è di aiutarci a rimpiangere. *La sorte di chi si è ribellato troppo è di non aver più energie se non per la delusione. *L'uomo non fu creato per rimanere inchiodato a una sedia. Ma forse non meritava di meglio. *Nella divinità è più importante ritrovare i nostri vizi che le nostre virtù. *Ogni inizio di idea corrisponde a un'impercettibile lesione della mente. *Se si eccettuano alcuni casi aberranti, l'uomo non è propenso al bene: quale dio ve lo spingerebbe? *Si crede veramente fino a quando non si sa chi implorare. Una religione è viva solo prima dell'elaborazione delle sue preghiere. *Siamo stati felici soltanto nelle epoche in cui, avidi di annientamento, con entusiasmo accettavamo il nostro niente. *Siamo tutti in fondo a un inferno, dove ogni attimo è un miracolo. *Tutto ha l'aria di esistere, e non c'è niente che esista. ==''L'inconveniente di essere nati''== '''Copyright''': Adelphi, Milano, 1991, traduzione di L. Zilli. *«Da quando sono al mondo» – quel da quando mi pare gravato di un significato così spaventoso da diventare insostenibile. *A differenza di Giobbe non ho maledetto il giorno della mia nascita; gli altri giorni, in compenso, li ho coperti tutti di anatemi. *Aspirare, nel più profondo di sé, a essere tanto spossessati, tanto miserabili quanto lo è [[Dio]]. *Aver commesso tutti i crimini, tranne quello di essere padre. *Bisogno fisico di disonore. Mi sarebbe piaciuto essere [[figlio]] di boia. *C’è un [[dio]] al principio, se non alla fine, di ogni [[gioia]]. *Che misera cosa una sensazione! L’estasi stessa non è, forse, niente di più. *Ci ripugna, certo, considerare la nascita un flagello: non ci è stato forse inculcato che era il bene supremo, che il peggio era posto alla fine e non all’inizio della nostra traiettoria? Il [[male]], il vero male, è però dietro, non davanti a noi. E quanto è sfuggito al Cristo, è quanto ha invece colto il [[Buddha]]: «Se tre cose non esistessero al [[mondo]], o discepoli, il Perfetto non apparirebbe nel mondo...». E, alla vecchiezza e alla [[morte]], antepone il fatto di nascere, fonte di tutte le infermità e di tutti i disastri. *Ciò di cui non possiamo più impietosirci non conta e non esiste più. Si capisce perché il nostro [[passato]] cessi così presto di appartenerci per prendere forma di [[storia]]: di qualcosa che non riguarda più nessuno. *Con che diritto vi mettete a pregare per me? Non ho bisogno di intercessori, me la caverò da solo. Da parte di un miserabile forse lo accetterei, ma da nessun altro, foss’anche un santo. Non posso tollerare che ci si preoccupi della mia salvezza. Poiché la pavento e la fuggo, che indiscrezione le vostre preghiere! Orientatele altrove; in ogni modo, non siamo al servizio degli stessi dèi. Se i miei sono impotenti, ho tutte le ragioni di credere che i vostri non lo siano meno. Anche supponendo che siano quali voi li immaginate, mancherebbe comunque loro il potere di guarirmi da un orrore più antico della mia memoria. *Di norma, gli uomini aspettano la delusione: sanno che non devono spazientirsi, che presto o tardi verrà, che accorderà loro la dilazione necessaria perché possano dedicarsi alle occupazioni del momento. Diverso è il caso del disingannato: per lui la delusione sopraggiunge contemporaneamente all’atto; non ha bisogno di spiarne l’arrivo, essa è presente. Affrancandosi dalla successione, egli ha divorato il possibile e reso superfluo il futuro. «Non posso incontrarvi nel vostro futuro» dice agli altri. «Non abbiamo un solo istante che ci sia comune». Perché per lui l’insieme del futuro è già qui. *Di solito sono così sicuro che tutto sia privo di consistenza, di fondamento, di giustificazione, che chi osasse contraddirmi, foss’anche l’uomo che stimo di più, mi apparirebbe come un ciarlatano o un rimbambito. *Disfare, de-creare, è il solo compito che l’uomo possa assegnarsi, se aspira, come tutto lascia supporre, a distinguersi dal Creatore. *Esiste una [[conoscenza]] che toglie peso e portata a quello che si fa – e per la quale tutto è privo di fondamento tranne essa medesima. Pura al punto da aborrire perfino l’[[idea]] di oggetto, traduce quel sapere estremo secondo il quale fare o non fare un atto è la stessa cosa, e a cui si associa una soddisfazione altrettanto estrema: il poter ripetere, a ogni incontro, che nessuno dei gesti da noi compiuti merita la nostra adesione, che niente è avvalorato da una qualche traccia di sostanza, che la «realtà» è dell’ordine dell’insensato. Una tale conoscenza meriterebbe di essere definita postuma: opera infatti come se chi conosce fosse vivo e non vivo, essere e [[memoria]] di essere. «È già passato» dice costui di tutto ciò che compie, nell’istante stesso dell’atto, che viene così destituito per sempre di presente. *Essere in vita – improvvisamente sono colpito dalla stranezza di questa espressione, come se essa non si applicasse a nessuno. *Fin dall’infanzia percepivo lo scorrere delle ore indipendente da ogni riferimento, da ogni atto e da ogni evento, la disgiunzione del tempo da ciò che tempo non era, la sua esistenza autonoma, il suo statuto singolare, il suo imperio, la sua tirannia. Ricordo con estrema chiarezza quel pomeriggio in cui, per la prima volta, di fronte all’universo vacante, non ero più che fuga di istanti ribelli ad adempiere ancora la loro particolare funzione. Il tempo si separava dall’essere a mie spese. *Giorni miracolosamente colpiti da sterilità. Invece di rallegrarmene, di gridare vittoria, di convertire quell’aridità in festa, di vederli come un punto d’arrivo e come una prova della mia maturità, insomma del mio distacco, mi lascio pervadere dalla stizza e dal cattivo umore: tanto è tenace in noi il vecchio uomo, la canaglia smaniosa incapace di scomparire. *Il vero contatto fra gli esseri si stabilisce solo con la presenza muta, con l’apparente non-comunicazione, con lo scambio misterioso e senza [[parola|parole]] che assomiglia alla preghiera interiore. *Insorgere contro l’ereditarietà è insorgere contro miliardi di anni, contro la prima cellula. *La mia facoltà di essere deluso oltrepassa l’intendimento. Essa, che mi fa capire il Buddha, è la medesima che mi impedisce di seguirlo. *La prova migliore di quanto l’umanità stia regredendo è l’impossibilità di trovare un solo popolo, una sola tribù, in cui la nascita provochi ancora lutto e lamenti. *La vera, unica sfortuna: quella di venire alla luce. Risale all’aggressività, al principio di espansione e di rabbia annidato nelle origini, allo slancio verso il peggio che le squassò. *Le notti in cui abbiamo dormito è come se non fossero mai esistite. Restano nella memoria solo quelle in cui non abbiamo chiuso occhio: notte vuol dire notte insonne. *Le tre del mattino. Percepisco questo secondo, e poi quest’altro, faccio il bilancio di ogni minuto. Perché tutto questo? – Perché sono nato. È da un tipo speciale di veglia che deriva la messa in discussione della nascita. *Mentre agiamo abbiamo uno scopo; ma l’azione, una volta conclusa, non ha per noi maggiore realtà dello scopo che perseguivamo. Non c’era dunque nulla di veramente consistente in tutto ciò, era solo gioco. Ma ci sono alcuni che hanno coscienza di questo gioco durante l’azione stessa: vivono la conclusione nelle premesse, il realizzato nel virtuale, minano la serietà con il fatto stesso di esistere. *Mi piacerebbe essere libero, perdutamente libero. Libero come un nato morto. *Mi svincolo dalle apparenze e ciò nondimeno vi rimango impastoiato; o meglio: sono a mezza strada fra quelle apparenze e questa cosa che le infirma, questa cosa che non ha né nome né contenuto, questa cosa che è niente ed è tutto. Il passo decisivo fuori dalle apparenze non lo farò mai. La mia natura mi obbliga a ondeggiare, a perpetuarmi nell’equivoco, e se tentassi di decidere in un senso o nell’altro perirei della mia stessa salvezza. *Noi non corriamo, verso la morte, fuggiamo la catastrofe della nascita, ci affanniamo, superstiti che cercano di dimenticarla. La paura della morte è solo la proiezione nel futuro di una paura che risale al nostro primo istante. *Non bisogna costringersi a un’opera, bisogna solo dire qualcosa che si possa bisbigliare all’orecchio di un ubriaco o di un morente. *Non faccio niente, d’accordo. Ma vedo passare le ore – e questo è meglio che cercare di riempirle. *Non sono mai a mio agio nell’immediato, mi seduce solo quello che mi precede, quello che mi allontana da qui, gli istanti innumerabili in cui non fui: il non-nato. *Occorre pure una visione di ricambio, quando quella del Giudizio non accontenta più nessuno. *Ogni volta che le cose non vanno e ho pietà del mio cervello, sono colto da una voglia irresistibile di proclamare. Proprio allora intuisco da quali baratri i meschini sorgano riformatori, profeti e salvatori. *Quando due persone si rivedono dopo molti anni dovrebbero sedersi l’una di fronte all’altra e non dirsi niente per ore ed ore, affinché con il favore del silenzio la costernazione possa assaporare se stessa. *Quando si scorge la fine nel principio si va più in fretta del tempo. L’illuminazione, delusione folgorante, dispensa una certezza che trasforma il disingannato in liberato. *Quello che so a sessant’anni lo sapevo altrettanto bene a venti. Quarant’anni di un lungo, superfluo lavoro di verifica. *Rari sono i giorni in cui, proiettato nella post-storia, io non assista all’ilarità degli dèi al termine dell’episodio umano. *Se la morte avesse solo lati negativi, morire sarebbe un atto impraticabile. *Se tanta ambiguità e tanto turbamento sono parte integrante della lucidità, è perché essa è il risultato del cattivo uso che abbiamo fatto delle nostre veglie. *Si può sopportare qualsiasi verità, per quanto distruttrice sia, purché surroghi tutto, e abbia la stessa vitalità della speranza alla quale si è sostituita. *So che la mia nascita è un caso, un incidente risibile, eppure, appena mi lascio andare, mi comporto come se fosse un evento capitale, indispensabile al funzionamento e all’equilibrio del mondo. *Sono attratto dalla filosofia indù, il cui proposito essenziale è il superamento dell’io; eppure tutto quello che faccio e tutto quello che penso è solo io e disgrazie dell’io. *Su quella costa normanna, a un’ora così mattutina, non avevo bisogno di nessuno. La presenza dei gabbiani mi disturbava: li feci fuggire a sassate. E udendo i loro gridi, di uno stridore soprannaturale, capii che proprio quello mi occorreva, che solo il sinistro poteva calmarmi, e che proprio per incontrarlo mi ero alzato prima dell’alba. *Trasportandoci al di qua del nostro passato, l’ossessione della nascita ci fa perdere il gusto del futuro, del presente, e del passato stesso. *Tutto è; niente è. L’una e l’altra formula arrecano uguale serenità. L’ansioso, per sua disgrazia, rimane a mezza strada, tremebondo e perplesso, sempre alla mercé di una sfumatura, incapace di insediarsi nella sicurezza dell’essere o dell’assenza di essere. *Un’idea, un essere, qualsiasi cosa si incarni perde il suo volto, tende al grottesco. Frustrazione del compimento. Non evadere mai dal possibile, lasciarsi andare, da eterno velleitario, dimenticare di nascere. ==Bibliografia== *Emil Cioran, ''Il funesto demiurgo'', Adelphi, Milano, 1986, traduzione di Diana Grange Fiori. ISBN 8845906450 *Emil Cioran, ''L'inconveniente di essere nati'', Adelphi, Milano, 1991, traduzione di L. Zilli. ISBN 8845908704 {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Cioran, Emil]] [[de:Émile Michel Cioran]] [[en:Emile Cioran]] [[eo:Emil CIORAN]] [[pl:Emil Cioran]] [[pt:Emil Mihai Cioran]] [[ro:Emil Cioran]] [[sl:Émile Michel Cioran]] Gabriele d'Annunzio 350 72348 2006-12-13T20:46:52Z Nemo 823 '''Gabriele d'Annunzio''' (1863 – 1938), poeta, scrittore, drammaturgo italiano. *Bisogna fare la propria [[vita]] come si fa un'opera d'arte. Bisogna che la vita di un uomo d'[[intelletto]] sia sua opera. La superiorità vera e propria è tutta qui. *Ci sono certi sguardi di donna che l'uomo amante non scambierebbe con l'intero possesso del corpo di lei. *Il [[mondo]] è la rappresentazione della sensibilità e del pensiero di pochi uomini superiori. (da '' Le vergini delle rocce'', Mondadori) *Il [[piacere]] è il più certo mezzo di riconoscimento offertoci dalla Natura e [...] colui il quale molto ha sofferto è men sapiente di colui il quale ha molto gioito. (da ''Il fuoco'', Mondadori) *Il privilegio dei [[morte|morti]]: non moriranno più. *Il [[rimpianto]] è il vano pascolo d'uno spirito disoccupato. Bisogna sopra tutto evitare il rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e con nuove imaginazioni. (da ''Il piacere'', Mondadori) *Il [[verso]] è tutto. *Io ho quel che ho donato. *La mia ruota in ogni raggio, è temprata dal coraggio, e sul cerchio in piedi splende, la fortuna senza bende. (da ''Retro Porta Pia'') *La [[passione]] in tutto. Desidero le più lievi cose perdutamente, come le più grandi. Non ho mai tregua. *L'[[uomo]] a cui è dato [[sofferenza|soffrire]] più degli altri, è degno di soffrire più degli altri. (da ''L'innocente'', Mondadori) *Non temere! Accogli l'ignoto e l'impreveduto e quanto altro ti recherà l'evento; abolisci ogni divieto; procedi sicuro e libero. Non avere omai sollecitudine se non di vivere. Il tuo fato non potrà compiersi se non nella profusione della vita. (da ''Le vergini delle rocce'') *Osare l'inosabile. (motto scritto nelle bottiglie lanciate nelle acque di Buccari il 10 febbraio 1918) *Si vive per anni accanto a un essere umano, senza vederlo. Un giorno ecco che uno alza gli occhi e lo vede. In un attimo non si sa perché, non si sa come, qualcosa si rompe: una diga tra due acque. E due sorti si mescolano, si confondono e precipitano. *Isabella forse in quell'ora viaggiava per Volterra, a traverso le crete della Valdera, a traverso le biancane sterili; vedeva di là dalla collina gessosa riapparire all'improvviso su la sommità del monte come su l'orlo d'un girone dantesco il lungo lineamento murato e turrito, la città di vento e di macigno. (da ''Forse che sì forse che no'') {{quote|Ricordati di osare sempre|(''MAS'', il poeta intendeva rendere omaggio con tale frase allo strumento bellico denominato ''Motoscafo Anti Sommergibile'')|[[w:Memento audere semper|Memento audere semper]]|lingua=La}} {{quote|Possedere, non essere posseduto||Habere non haberi|lingua=La}} {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Annunzio]] [[Categoria:Scrittori italiani|Annunzio]] [[de:Gabriele d'Annunzio]] [[pt:Gabriele D'Annunzio]] [[sk:Gabriele D'Annunzio]] Mohandas Gandhi 351 5230 2004-09-29T21:58:49Z 83.176.84.97 #REDIRECT [[Mahatma Gandhi]] Blues Brothers 353 5232 2004-10-02T08:19:54Z MikyT 1 redirect [[The Blues Brothers}} #redirect [[The Blues Brothers]] Rambo III 354 72794 2006-12-17T07:32:10Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Rambo III <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Rambo: First Blood Part II <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1988 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Peter MacDonald]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Sheldon Lettich]], [[Sylvester Stallone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sylvester Stallone]]: John J. Rambo * [[Richard Crenna]]: Colonnello Samuel Trautman * [[Marc de Jonge]]: Colonnello Zaysen * [[Kurtwood Smith]]: Robert Griggs * [[Spiros Focás]]: Masoud * [[Sasson Gabai]]: Mousa Ghani * [[Doudi Shoua]]: Hamid * [[Randy Raney]]: Kourov * [[Marcus Gilbert]]: Tomask * [[Alon Abutbul]]: Nissem * [[Mahmoud Assadollahi]]: Rahim * [[Joseph Shiloach]]: Khalid | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Rambo III''''', [[film]] [[Usa]] del 1988 con [[Sylvester Stallone]], regia di [[Peter MacDonald]]. == Frasi == * Non sono un turista. ('''Rambo''') * Se dobbiamo crepare vorrei portarmi dietro quel bastardo! ('''Colonnello Trautman''') * Tu sicuro non vuoi restare? Combatti bene come turista! ('''Mousa Ghani''') {{NDR|Parlando a Rambo}} == Dialoghi == *'''Mousa Ghani''': E questo? Per fare cosa? <br/>'''Rambo''': È una luce azzurra. <br/> '''Mousa Ghani''': Che cosa fa? <br/>'''Rambo''': Luce azzurra. * '''Mousa Ghani''': Io non so chi tu davvero sei, ma dal tuo aspetto vedo che tu non hai nessuna esperienza di guerra. Vero? ...avanti vero? <br/>'''Rambo''': Ho sparato qualche volta. *'''Mousa Ghani''': In tempo antico a un re afgano è stato chiesto di mandare cinquecento suoi guerrieri in battaglia. Lui ne manda solo cinque, quelli più valorosi, e vincono! E lui dice "meglio mandare cinque leoni che cinquecento pecore!" Cosa pensi di questo? <br/>'''Rambo''': Che è stato fortunato. *'''Colonnello Trautman''': Tu hai qualche idea? <br/>'''Rambo''': Circondarli lo escludo. ::'' '''Colonel Trautman''': What do we do? <br/>'''Rambo''': Well, surrounding them's out. '' *'''Bambino''': Cosa questo? <br/>'''Rambo''': Allora vuoi tutto! È un portafortuna. <br/>'''Bambino''': Cos'è fortuna? {{NDR|Quindi Mousa Ghani dice qualcosa in lingua afgana al bambino}} <br/>'''Bambino''': Ah! Dallo a me! Serve fortuna! <br/>'''Rambo''': Anche a me. * '''Rambo''': Dimmi le regole. <br/> '''Mousa Ghani''': Beh tu devi prendere la pecora, fare un giro e poi... lanciarla dentro il cerchio. <br/>'''Rambo''': Perché? <br/> '''Mousa Ghani''': Eh, per via che c'è un cerchio lì! {{NDR|Rambo prova un gioco che gli afghani usano per dare il benvenuto}} *'''Mousa Ghani''': [[Dio]] deve amare la gente pazza. <br/>'''Rambo''': Perché? <br/> '''Mousa Ghani''': Ce n'è talmente tanta! *'''Zaysen''': Un uomo solo contro agguerriti commandos... Chi credi mai che sia quell'uomo? [[Dio]]!? <br/>'''Colonnello Trautman''': No, [[Dio]] potrebbe aver pietà. Lui no! *'''Colonnello Trautman''': La tua ferita? <br/>'''Rambo''': Lei ci ha insegnato a ignorare il dolore. <br/>'''Colonnello Trautman''': E funziona? <br/>'''Rambo''': Non proprio; non se la prenda a male. ::'' '''Colonel Trautman''': How's the wound? <br/>'''Rambo''': You taught us to ignore pain, right? <br/>'''Colonel''': Is it working? <br/>'''Rambo''': Not really. '' *'''Zaysen''': Chi sei tu? <br/>'''Rambo''': Il tuo incubo peggiore. ::'' '''Zaysen''': Who are you? <br/>'''Rambo''': Your worst nightmare. '' {{Rambo}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film d'azione]] Mikhail Tal 355 65300 2006-11-10T00:04:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mikhail Tal''' (1936 – 1992), scacchista lettone. *Ci sono due tipi di sacrifici – quelli corretti e i miei. *Cominciai a ottenere buoni risultati nelle partite decisive, quando mi resi conto che non ero solo io ad essere nervoso, ma anche il mio avversario! *Se aspetti che la [[fortuna]] si manifesti, la [[vita]] diventa molto noiosa. *Se qualcuno proibisse gli [[scacchi]] per [[legge]], io diventerei un fuorilegge. {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Tal, Mikhail]] Alan M. Turing 356 5235 2004-12-16T15:43:46Z Rider 52 Redirect, le due citazioni erano già presenti nell'altro articolo #REDIRECT [[Alan Turing]] La vita è bella 359 65301 2006-11-10T00:04:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{wikificare film}} '''''La vita è bella''''', [[film]] del 1997 di [[Roberto Benigni]] e [[Vincenzo Cerami]]. *Buongiorno Principessa! *Guarda i girasoli: loro si inchinano al sole, ma se uno è troppo inchinato vuol dire che è morto. Tu sei un servitore, non un servo. Servire è l'arte suprema. Dio è il primo servitore; Lui è il servitore di tutti gli uomini, ma non è il servo di nessuno. *Non amo che le rose che non colsi. *No, non lo fanno peer, lo fanno per. ('''Zio Eliseo''') {{NDR|Dopo la pittura del cavallo}} ===Indovinelli=== *"Più è grande e meno si vede" – "L'oscurità" *"Biancaneve in mezzo ai nani, risolvi questo enigma cervellone nel tempo che ti dà la soluzione" – "Fra sette minuti" *"Se fai il mio nome non ci sono più, chi sono?" – "Il silenzio" {{wikipedia}} [[Categoria:Film commedia|Vita è bella]] [[en:Life Is Beautiful]] Alessandro Manzoni 360 71808 2006-12-09T17:42:21Z Dread83 47 /* Aforismi di Alessandro Manzoni */ {{vetrina}} {{PDA}} [[Image:Francesco Hayez 040.jpg|thumb|250px|right|Alessandro Manzoni]] '''Alessandro Francesco Tommaso Manzoni''' (1785 – 1873), scrittore e poeta italiano. ==Aforismi di Alessandro Manzoni== *Fu vera [[gloria]]? Ai posteri / l'ardua sentenza. (da ''Il Cinque Maggio'') *Il Dio che atterra e suscita, / che affanna e che consola. (da ''Il Cinque Maggio'') *Il [[dubbio]] parziale e accidentale limita la scienza: il dubbio universale e necessario la nega. (da ''Osservazioni sulla morale cattolica'', appendice al cap. III) *Il raziocinio è un lume che uno può accendere, quando vuole obbligar gli altri a vedere, e può soffiarci sopra, quando non vuol più veder lui. (da ''Dell'invenzione'') *Il vero male per l'uomo non è quello che soffre, ma quello che fa. (da ''Osservazioni sulla morale cattolica'') *L'[[arte]] è arte in quanto produce, non un effetto qualunque, ma un effetto definitivo. E, intesa in questo senso, è non solo sensata, ma profonda quella sentenza, che il vero solo è bello; giacché il verosimile (materia dell'arte) manifestato e appreso come verosimile, è un vero, diverso bensì, anzi diversissimo dal reale, ma un vero veduto dalla mente per sempre o, per parlar con più precisione, irrevocabilmente: è un oggetto che può bensì esserle trafugato dalla dimenticanza, ma che non può esser distrutto dal disinganno. (da ''Del romanzo storico'', parte prima) *Non sempre ciò che vien dopo è [[progresso]]. (da ''Del romanzo storico'', parte seconda) ===Attribuiti=== *Gli [[ambasciatore|ambasciatori]] non sono che spie messe ad origliare nelle anticamere di quelle potenze che si chiamano amiche. *I veri grandi spiriti davanti a [[Dio]] sono gli umili; Egli si manifesta più spesso e meglio attraverso la loro ingenua [[fede]] anzicchè attraverso la dottrina e gli [[orgoglio|orgogli]] degli uomini potenti ed elevati. *Il ritrattista è come lo scrivano, obbligato a copiare un manoscritto sbagliato senza poterlo correggere. *La disgrazia è una visita del Signore; è un dono, una ricchezza, quasi un privilegio. *La [[storia]] è una guerra contro il tempo, in quanto chiama a nuova vita fatti ed eroi del passato. *La vecchiaia è l'età della discrezione. ==''Adelchi''== L<nowiki>'</nowiki>'''''Adelchi''''' è la seconda [[tragedia]] di Alessandro Manzoni, che fu scritta tra il 1820 ed il 1822. ===[[Incipit]]=== ;ATTO PRIMO ;SCENA PRIMA Palazzo reale in Pavia DESIDERIO, ADELCHI, VERMONDO VERMONDO ''O mio re Desiderio, e tu del regno<br />Nobil collega, Adelchi; il doloroso<br />Ed alto ufizio che alla nostra fede<br />Commetteste, è fornito. All'arduo muro<br />Che Val di Susa chiude, e dalla franca<br />La longobarda signoria divide,<br />Come imponeste, noi ristemmo; ed ivi,<br />Tra le franche donzelle, e gli scudieri,<br />Giunse la nobilissima Ermengarda;<br />E da lor mi divise, ed alla nostra<br />Fida scorta si pose. I riverenti<br />Lunghi commiati del corteggio, e il pianto<br />Mal trattenuto in ogni ciglio, aperto<br />mostrar che degni eran color d'averla<br />Sempre a regina, e che de' Franchi stessi<br />Complice alcuno in suo pensier non era<br />Del vil rifiuto del suo re; che vinti<br />Tutti i cori ella avea, trattone un solo.<br />Compimmo il resto della via. Nel bosco<br />Che intorno al vallo occidental si stende,<br />La real donna or posa: io la precorsi,<br />L'annunzio ad arrecar.'' ===Citazioni tratte dall'opera=== *Ad innocente opra non v'è: non resta / che far torto, o patirlo. Una feroce / forza il mondo possiede, e fa nomarsi / dritto: la man degli avi insanguinata / seminò l'ingiustizia; i padri l'hanno / coltivata col sangue; e ormai la terra / altra messe non dà. ===Citazioni sull'opera=== *Ho per le mani un soggetto di tragedia al quale desidero dedicarmi senza indugio per terminarlo nell'inverno, se posso... è la caduta del Regno dei Longobardi, o per dir meglio della dinastia longobarda, e la sua estinzione nella persona d'Adelchi ultimo re con Desiderio suo padre. (Manzoni in una lettera a [[Claude Fauriel]], 17 ottobre 1820) *Ella vede come son condotte senza alcun riguardo agli effetti; agli usi, al comodo della scena: molteplicità di personaggi, lunghezza spropositata, parlate inumane pei polmoni, e ancor più per gli orecchi, variazione e slegamento, pochissimo di quel che s'intende comunemente per azione, e un procedere di questa lento, obliquo, a sbalzi; tutto ciò insomma che può rendere diffìcile e odiosa la rappresentazione, v'è riunito come a bello studio. (Manzoni ad Attilio Zuccagni Orlandini, regio censore degli spettacoli a Firenze, aprile 1828) *Adelchi una Musa ce l'ha, perché sembra che sia Dio a soffiargli nelle orecchie e nel cuore titanismo e passione. ([[Carmelo Bene]], citato in ''Adelchi'' – Rizzoli, a cura di Alberto Giordano) ==''I promessi sposi''== '''''I promessi sposi''''' è il titolo di un [[romanzo]] di Alessandro Manzoni. La prima edizione è del 1827, quella definitiva del 1842. ===Incipit=== ====''Fermo e Lucia''==== Quel ramo del lago di Como d'onde esce l'Adda e che giace fra due catene non interrotte di monti da settentrione a mezzogiorno, dopo aver formati varj seni e per così dire piccioli golfi d'ineguale grandezza, si viene tutto ad un tratto a ristringere; ivi il fluttuamento delle onde si cangia in un corso diretto e continuato di modo che dalla riva si può per dir così segnare il punto dove il lago divien fiume. Il ponte che in quel luogo congiunge le due rive, rende ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione: perché gli argini perpendicolari che lo fiancheggiano non lasciano venir le onde a battere sulla riva ma le avviano rapide sotto gli archi; e presso quegli argini uno può quasi sentire il doppio e diverso romore dell'acqua, la quale qui viene a rompersi in piccioli cavalloni sull'arena, e a pochi passi tagliata dalle pile di macigno scorre sotto gli archi con uno strepito per così dire fluviale. ====Edizione 1827==== Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, viene quasi a un tratto a ristringersi e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia riviera di riscontro; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lasciano l'acqua distendersi e allentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. ====Edizione 1840==== Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. ===Citazioni tratte dall'opera=== *E veramente, considerando che questi nostri climi sijno sotto l'amparo del Re Cattolico nostro Signore, che è quel Sole che mai tramonta, e che sopra di essi, con riflesso Lume, qual Luna giamai calante, risplenda l'Heroe di nobil Prosapia che pro tempore ne tiene le sue parti, e gl'Amplissimi Senatori quali Stelle fisse, e gl'altri Spettabili Magistrati qual'erranti Pianeti spandino la luce per ogni doue, venendo così a formare un nobilissimo Cielo, altra causale trouar non si può del vederlo tramutato in inferno d'atti tenebrosi, malvaggità e sevitie che dagl'huomini temerarij si vanno moltiplicando, se non se arte e fattura diabolica, attesoché l'humana malitia per sé sola bastar non dourebbe a resistere a tanti Heroi, che con occhij d'Argo e braccj di Briareo, si vanno trafficando per li pubblici emolumenti. (Introduzione) *Di libri basta uno per volta, quando non è d'avanzo. (chiusa dell'Introduzione) *"Or bene," gli disse il bravo all'orecchio, ma in tono solenne di comando, "questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai." (Minaccia dei bravi a Don Abbondio; cap. I, 263 – 264) *"Orsù, se la cosa avesse a decidersi a ciarle, lei ci metterebbe nel sacco!" (I Bravi a Don Abbondio; cap. I, 224) *La [[ragione]] e il torto non si dividon mai con un taglio così netto, che ogni parte abbia soltanto dell'una o dell'altro. (cap. I) *Si racconta che il principe di Condé, la notte avanti la giornata di Rocroi, dormì profondamente, ma in primo luogo era molto affaticato, secondariamente aveva già dato tutte le disposizioni per la giornata seguente. (cap. II) *I provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui, sono rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi. (cap. II) *All'[[avvocato]] bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle. (L'azzeccagarbugli a Renzo; cap. III, 128) *A noi poverelli le matasse paion più imbrogliate, perché non sappiam trovarne il bandolo. (cap. III) *Oh! Signor dottore, come l'ha intesa? L'è proprio tutta al rovescio. (Renzo all'avv. Azzeccagarbugli, cap III) *C'è talvolta, nel volto e nel contegno d'un uomo, un'espressione così immediata, si direbbe quasi un'effusione dell'animo interno, che, in una folla di spettatori, il giudizio sopra quell'animo sarà un solo. (cap. IV, 138) *È uno de' vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi. (cap. IV) *Non rivangare quello che non può servire ad altro che a inquietarti inutilmente. (cap. V) *Carneade! Chi era costui? – ruminava tra se don Abbondio seduto sul suo seggiolone. (cap. VIII, 1) *{{NDR|[[Dio]]}} Non turba mai la gioia de' suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più grande. (cap. VIII) *Ben di rado avviene che le parole affermative e sicure d'una persona autorevole, in qualsivoglia genere, non tingano del loro colore la mente di chi le ascolta. (cap. X) *Una delle consolazioni dell'[[amicizia]] è quell'avere a cui confidare un segreto. (cap. XI) *Per grazia del cielo, accade talvolta anche nel male quella cosa troppo frequente nel bene, che i fautori più ardenti divengano un impedimento. (cap. XIII) *All'uomo impicciato, quasi ogni cosa è un nuovo impiccio! (cap. XVI) *Il [[delitto]] è un padrone rigido e inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne ribella interamente. (cap. XX) *[[Dio]] perdona tante cose, per un'opera di misericordia. (cap. XXI) *Que' prudenti che s'adombrano delle virtù come de' vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov'essi sono arrivati, e ci stanno comodi. (cap. XXII) *Quelli che fanno il [[bene]], lo fanno all'ingrosso: quand'hanno provata quella soddisfazione, n'hanno abbastanza, e non si voglion seccare a star dietro a tutte le conseguenze; ma coloro che hanno quel gusto di fare il male, ci mettono piú diligenza, ci stanno dietro fino alla fine, non prendon mai requie, perché hanno quel canchero che li rode. (cap. XXIV) *Volete aver molti in [[aiuto]]? Cercate di non averne bisogno. (cap. XXV) *Con l'idee donna Prassede si regolava come dicono che si deve far con gli amici: n'aveva poche; ma a quelle poche era molto affezionata. Tra le poche, ce n'era per disgrazia molte delle storte; e non eran quelle che le fossero men care. (cap. XXV) *Non c’è rimedio, chi ne sa più degli altri non vuol essere strumento materiale nelle loro mani, e quando entra negli affari altrui, vuol anche fargli andare un po’ a modo suo. (capitolo XXVII, paragrafo 8) *Ma cos’è la storia senza la politica? Una guida che cammina, cammina, con nessuno dietro che impari la strada, e per conseguenza butta via i suoi passi; come la politica senza la storia è uno che cammina senza guida. (capitolo XXVII) *Così quell'uomo sul quale, se fosse caduto, sarebbero corsi a gara grandi e piccoli a calpestarlo; messosi volontariamente a terra, veniva risparmiato da tutti, e inchinato da molti. (cap. XXIX) *Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune. (cap. XXXII) *La [[collera]] aspira a punire: e, come osservò acutamente, a questo stesso proposito, un uomo d'ingegno, le piace più d'attribuire i mali a una perversità umana, contro cui possa far le sue vendette, che di riconoscerli da una causa, con la quale non ci sia altro da fare che rassegnarsi. (cap. XXXII) **L<nowiki>'</nowiki>''uomo d'ingegno'' è [[Pietro Verri]], in ''Osservazioni sulla tortura: Scrittori italiani d'economia politica: parte moderna'', tom. 17, pag. 203. *L'attività dell'uomo è limitata; e tutto il di più che c'era nel comandare, doveva tornare in tanto meno nell'eseguire. Quel che va nelle maniche, non può andar ne' gheroni. (cap. XXXVII) *Non si può spiegare quanto sia grande l'autorità d'un dotto di professione, allorché vuol dimostrare agli altri le cose di cui sono già persuasi. (cap. XXXVII) *Le [[parole]] fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi. (cap. XXXVIII) *Si dovrebbe pensare più a far bene, che a star bene: e così si finirebbe anche a star meglio. (cap. XXXVIII) *L'uomo, fin che sta in questo mondo, è un infermo che si trova sur un letto scomodo più o meno, e vede intorno a sé altri letti, ben rifatti al di fuori, piani, a livello: e si figura che ci si deve star benone. Ma se gli riesce di cambiare, appena s'è accomodato nel nuovo, comincia, pigiando, a sentire qui una lisca che lo punge, lì un bernoccolo che lo preme: siamo in somma, a un di presso, alla storia di prima. (cap. XXXVIII) ===Citazioni sull'opera=== *"I promessi sposi", che han la fama esteriore di "romanzo storico", ma il cui centro artistico è una storia dell'uomo vista con una profonda calma e saggezza, eguagliata soltanto da quella di [[Goethe]]. ([[Giuseppe Prezzolini]], da ''Storia tascabile della letteratura italiana'' – Biblioteca del Vascello, 1993) ==''Storia della colonna infame''== ===Incipit=== La mattina del 21 di giugno 1630, verso le quattro e mezzo, una donnicciola chiamata Caterina Rosa, trovandosi, per disgrazia, a una finestra d'un cavalcavia che allora c'era sul principio di via della Vetra de' Cittadini, dalla parte che mette al corso di porta Ticinese (quasi dirimpetto alle colonne di san Lorenzo), vide venire un uomo con una cappa nera, e il cappello sugli occhi, e una carta in mano, ''sopra la quale'', dice costei nella sua deposizione, ''metteva su le mani, che pareua che scrivesse''. Le diede nell'occhio che, entrando nella strada, ''si fece appresso alla muraglia delle case, che è subito dopo voltato il cantone, e che a luogo a luogo tiraua con le mani dietro al muro. All'hora'', soggiunge, ''mi viene in pensiero se a caso fosse un poco uno de quelli che, a' giorni passati, andauano ongendo le muraglie.'' Presa da un tal sospetto, passò in un'altra stanza, che guardava lungo la strada, per tener d'occhio lo sconosciuto, che s'avanzava in quella; ''et viddi, dice, che teneua toccato la detta muraglia con le mani.'' ===Citazioni tratte dall'opera=== ;Introduzione *Noi, proponendo a lettori pazienti di fissar di nuovo lo sguardo sopra orrori già conosciuti, crediamo che non sarà senza un nuovo e non ignobile frutto, se lo sdegno e il ribrezzo che non si può non provarne ogni volta, si rivolgeranno anche, e principalmente, contro passioni che non si posson bandire, come falsi sistemi, né abolire, come cattive istituzioni, ma render meno potenti e meno funeste, col riconoscerle ne' loro effetti, e detestarle. *La menzogna, l'abuso del potere, la violazion delle leggi e delle regole più note e ricevute, l'adoprar doppio peso e doppia misura, son cose che si posson riconoscere anche dagli uomini negli atti umani; e riconosciute, non si posson riferire ad altro che a passioni pervertitrici della volontà. *Ci par di vedere la natura umana spinta invincibilmente al male da cagioni indipendenti dal suo arbitrio, e come legata in un sogno perverso e affannoso, da cui non ha mezzo di riscotersi, di cui non può nemmeno accorgersi. ;Capitolo II *L'operar senza regole è il più faticoso e difficile mestiere di questo mondo. *È men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore. *Ciò ch'essi chiamavano arbitrio, era in somma la cosa stessa che, per iscansar quel vocabolo equivoco e di tristo suono, fu poi chiamata poter discrezionale: cosa pericolosa, ma inevitabile nell'applicazion delle leggi, e buone e cattive; e che i savi legislatori cercano, non di togliere, che sarebbe una chimera, ma di limitare ad alcune determinate e meno essenziali circostanze, e di restringere anche in quelle più che possono. ===Citazioni sull'opera=== *Qualche anno dopo aver finito gli studi, mi capitò inopinatamente fra le mani una copia de ''La colonna infame''. La lessi, ne rimasi incuriosito, colpito, addirittura turbato. Avvenne in me un risveglio di attenzione. Ma era possibile che quel baciapile di Manzoni avesse scritto quell'opera così profonda, che scandagliava l'animo umano nei suoi meandri più nascosti, che rappresentava la drammaticità e le contraddizioni dell'esistenza, con acutezza e sguardo critico? ([[Andrea Camilleri]], da ''L'Unità'', 5 agosto 2002) *Lo scritto rappresenta come un fiume carsico che pervade tutta l'opera del Manzoni, con la sua essenzialità e la sua tragicità. ([[Andrea Camilleri]], ''ibidem'') ==Voci correlate== *[[Cesare Beccaria]]: nonno materno ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[http://www.classicitaliani.it/index060.htm Progetto Alessandro Manzoni] *[http://www.liberliber.it/biblioteca/m/manzoni/index.htm Opere di Manzoni in ebook] ===[[Wikipedia]]=== {{Pedia|Opere di Alessandro Manzoni|Opere di Alessandro Manzoni|– Elenco delle opere}} {{Pedia|Alessandro Manzoni (pensiero)|Alessandro Manzoni (pensiero)|– Analisi del pensiero manzoniano}} {{Pedia|Alessandro Manzoni (poetica)|Alessandro Manzoni (poetica)|– Poetica dell'autore}} [[Categoria:Poeti italiani|Manzoni, Alessandro]] [[Categoria:Scrittori italiani|Manzoni, Alessandro]] [[pt:Alessandro Manzoni]] [[sl:Alessandro Manzoni]] Alan Kay 361 65303 2006-11-10T00:05:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alan Kay''' (1940 – vivente), informatico statunitense. {{quote|Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun altro. Il miglior modo per predire il [[futuro]] è inventarlo.|(da una riunione del 1971 al PARC, il Palo Alto Research Center della Xerox, come confermato da Kay stesso in un'email a Peter W. Lount del 17 settembre 1998 [http://www.smalltalk.org/alankay.html])|Don't worry about what anybody else is going to do. The best way to predict the future is to invent it.|lingua=En}} {{wikipedia}} [[Categoria:Informatici|Kay, Alan]] [[de:Alan Kay]] [[en:Alan Kay]] [[pt:Alan Kay]] [[ru:Кей, Алан]] Henry Ford 362 65304 2006-11-10T00:05:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henry Ford''' (1863 – 1947), industriale statunitense e fondatore della casa automobilistica omonima. [[Image:Henry Ford.jpg|thumb|180px|right|Henry Ford]] *Abbiamo bisogno di persone brave, non solo di brave persone. *C'è vero [[Progresso|progresso]] solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. *Che tu creda di potere o di non potere... hai ragione. *Chi smette di fare [[Pubblicità|pubblicità]] per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il tempo. *Ciò che definiamo male è semplicemente [[Ignoranza|ignoranza]], che batte la testa nelle tenebre. *Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando togli gli occhi dalla meta. *Il denaro è come un braccio o una gamba: o lo usi o lo perdi. *Il mio miglior amico è colui che sa tirare fuori il meglio di me. *L'avvocato è il complice naturale del banchiere. *Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione. *Le anatre depongono le loro uova in [[Silenzio|silenzio]]. Le galline invece schiamazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina. *Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un [[Progresso|progresso]], lavorare insieme un successo. *Non trovare la colpa. Trova il rimedio. *Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano. *Piccole macchine piccoli profitti. *Quello che non c'è non si rompe. <small>'''[in riferimento alla semplicità con cui era fabbricata la ''Ford'' T]'''</small> *Solo chi non osa non sbaglia. *Un affare in cui si guadagna soltanto del denaro non è un affare. *Un idealista è una persona che aiuta gli altri a prosperare. {{wikipedia}} [[Categoria:Imprenditori|Ford, Henry]] [[bs:Henry Ford]] [[de:Henry Ford]] [[en:Henry Ford]] [[es:Henry Ford]] [[fa:هنری فورد]] [[he:הנרי פורד]] [[lt:Henris Fordas]] [[no:Henry Ford]] [[pt:Henry Ford]] [[ru:Форд, Генри]] [[sk:Henry Ford]] [[sl:Henry Ford]] [[tr:Henry Ford]] [[zh:亨利·福特]] Fabrizio De André 363 70644 2006-11-30T19:47:59Z Lozus 1310 {{da wikificare}} '''Fabrizio De André''' (1940 – 1999), cantautore italiano. *Dall'ingenuità possono nascere dei piccoli miracoli, o anche delle grandi stronzate. (Torino, Palastampa, 25/3/1997) *Fino a diciotto anni tutti scrivono poesie; dopo, possono continuare a farlo solo due categorie di persone: i poeti e i cretini. *Ho sempre dato molto poco peso alla virtù e non ho mai capito bene perché si debba trovare tanta colpa nell’errore. Anche perché non sono ancora riuscito a capire, dopo cinquanta anni di vita, cosa sia esattamente la virtù e a cosa corrisponda l’errore. Direi che non ho nessuna verità assoluta e mi trovo quindi nell’impossibilità di conseguire a me stesso e a voi qualsiasi tipo di certezza. L’unica cosa che spero di potervi dare è qualche piccola emozione. (dal Commento introduttivo a ''La città vecchia'' – Teatro Brancaccio 1997) *Mannerini mi ha insegnato che essere intelligenti non significa tanto accumulare nozioni, quanto selezionarle una volta accumulate, cercando di separare quelle utili da quelle disutili. Questa capacità di analisi, di osservazione, praticamente l'ho imparata da lui. Mi ha anche influenzato a livello politico, rafforzando delle idee che già avevo. Sicuramente è stata una delle figure più importanti della mia vita. (''sull'amico e paroliere [[Riccardo Mannerini]]'', 1992) *È una reazione frequente tra i drogati quella di compiacersi del fatto di drogarsi. Io mi compiacevo di bere, anche perché grazie all'alcool la fantasia viaggiava sbrigliatissima. (dal libro "Come un'anomalia", pp. 59-60) ==Citazioni tratte da canzoni== *Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria / Col suo marchio speciale di speciale disperazione / Chi tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passi / Per consegnare alla morte una goccia di spendore / di umanità, di verità. (da ''Smisurata preghiera'', ''Anime salve'', 1996) *Come potrò dire a mia madre che ho paura? (da ''Cantico dei drogati, da una poesia "EROINA" di [[Riccardo Mannerini]]'', 1968) *E adesso aspetterò domani per avere nostalgia. Signora libertà, signorina fantasia. (da ''Se ti tagliassero a pezzetti'', nella versione di ''Ed avevamo gli occhi troppo belli'', 2001) ** Variante live dello stesso verso: Signora libertà, Signorina anarchia. *Qualcuno ha lasciato la luna nel bagno accesa soltanto a metà. (da ''Al ballo mascherato'', 1973) *Potevo stuzzicare i pantaloni della sconosciuta / fino a vederle spalancarsi la bocca. (''Amico fragile'', 1975) *E mai che mi sia venuto in mente, di essere più ubriaco di voi, di essere molto più ubriaco di voi. (da "Amico Fragile", 1975) *Lo sa che io ho perduto due figli" / "Signora lei è una donna piuttosto distratta. (da ''Amico fragile'', 1975) *Pensavo è bello che dove finiscono le mie dita / debba in qualche modo incominciare una chitarra. (da ''Amico fragile'', 1975) *Perché già dalla prima trincea / ero più curioso di voi, / ero molto più curioso di voi. (da ''Amico fragile'', 1975) *Potevo attraversare litri e litri di corallo / per raggiungere un posto che si chiamasse arrivederci. (da ''Amico fragile'', 1975) *Potevo chiedere come si chiama il vostro cane / Il mio è un po' di tempo che si chiama Libero. (da ''Amico fragile'', 1975) *Quei giorni perduti a rincorrere il vento / a chiederci un bacio e volerne altri cento. (da ''Amore che vieni, amore che vai'', 1966) *E Andrea l'ha perso ha perso l'amore la perla più rara / E Andrea ha in bocca un dolore la perla più scura. (da ''Andrea'', 1978) *Mille anni al mondo mille ancora / che bell'inganno sei anima mia / e che bello il mio tempo che bella compagnia. (da ''Anime salve'', 1996) *Tutti morimmo a stento ingoiando l'ultima voce / tirando calci al vento vedemmo sfumare la luce. (da ''Ballata degli impiccati'', 1968) *C'è chi l'amore lo fa per noia / chi se lo sceglie per professione/ Bocca di Rosa né l'uno né l'altro/ lei lo faceva per passione. (da ''Bocca di rosa'', 1967) *Ma una notizia un po' originale / non ha bisogno di alcun giornale / come una freccia dall'arco scocca / vola veloce di bocca in bocca. (da ''Bocca di rosa'', 1967) *Si sa che la gente dà buoni consigli / sentendosi come Gesù nel tempio / si sa che la gente dà buoni consigli / se non può più dare cattivo esempio. (da ''Bocca di rosa'', 1967) *Perché non hanno fatto delle grandi pattumiere / per i giorni già usati per queste ed altre sere. (da ''Cantico dei drogati'', 1968) *Tu che m'ascolti insegnami un alfabeto che sia / differente da quello della mia vigliaccheria. (da ''Cantico dei drogati'', 1968) *Notte sola, sola come il mio fuoco / piega la testa sul mio cuore e spegnilo poco a poco. (da ''Canto del servo pastore'', 1981) *È mai possibile o porco di un cane / che le avventure in codesto reame / debban risolversi tutte con grandi puttane. (da ''Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers'', 1963) *E a un dio senza fiato non credere mai. (da ''Coda di lupo'', 1978) *Quand'ero piccolo m'innamoravo di tutto correvo dietro ai cani. (da ''Coda di lupo'', 1978) *Si accontenta di cause leggere / la guerra del cuore. (da ''Disamistade'', 1996) *E l'amore ha l'amore come solo argomento / e il tumulto del cielo ha sbagliato momento. (da ''Dolcenera'', 1996) *Ah che bell 'ó café / pure in carcere 'o sanno fâ / co' â ricetta di Ciccirinella / compagno di cella preciso a mammà. (da ''Don Raffaè'', 1990) *Chiusi gli occhi per tre volte / mi ritrovai ancora lì / chiesi a mio nonno è solo un sogno / mio nonno disse sì. (da ''Fiume Sand Creek'', 1981) *Sognai talmente forte che mi uscì il sangue dal naso. (da ''Fiume Sand Creek'', 1981) *Fu un generale di vent'anni/occhi turchini e giacca uguale/fu un generale di vent'anni/figlio di un temporale. (da ''Fiume Sand Creek'', 1981) *E adesso ridi e ti versi un cucchiaio di mimosa / nell'imbuto di un polsino slacciato. (da ''Giugno 73'', 1975) *Io mi dico è stato meglio lasciarci / che non esserci mai incontrati. (da ''Giugno 73'', 1975) *Ninetta mia, crepare di maggio/, ci vuole tanto, troppo coraggio/, Ninetta bella dritto all'[[Inferno]]/ avrei preferito andarci in Inverno. (da ''Guerra di Piero'', 1964) *Ho visto Nina volare / tra le corde dell'altalena / un giorno la prenderò / come fa il vento alla schiena. (da ''Ho visto Nina volare'', 1996) *Luce luce lontana / più bassa delle stelle / sarà la stessa mano / che ti accende e ti spegne. (da ''Ho visto Nina volare'', 1996) *Passerà questa pioggia sottile come passa il dolore. (da ''Hotel Supramonte'', 1981) *Intellettuali d'oggi idioti di domani / ridatemi il cervello che basta alle mie mani / profeti molto acrobati della rivoluzione / oggi farò da me senza lezione. (da ''Il bombarolo'', 1973) *C'è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo. (da ''Il bombarolo'', 1973) *Se qualcuno di voi dovesse costretto con le spalle al muro / violare un giudice od una vecchia della sua scelta sarei sicuro / ma si dà il caso che il gorilla considerato un grandioso fusto / da chi l'ha provato però non brilla né per lo spirito né per il gusto. (da ''Il gorilla'', 1968) *Gli occhi dischiuse il vecchio al giorno / non si guardò neppure intorno / ma versò il vino e spezzò il pane / per chi diceva ho sete e ho fame. (da ''Il pescatore'', 1970) *I vecchi quando accarezzano / hanno il timore di far troppo forte. (da ''Il sogno di Maria'', 1970) *In un vortice di polvere / gli altri vedevan siccità, / a me ricordava / la gonna di Jenny / in un ballo di tanti anni fa. (da ''Il suonatore Jones'', 1971) *Libertà l'ho vista dormire / nei campi coltivati / a cielo e denaro, / a cielo ed amore, / protetta da un filo spinato. (da ''Il suonatore Jones'', 1971) *Libertà l'ho vista svegliarsi ogni volta che ho suonato, per un fruscio di ragazze a un ballo, per un compagno ubriaco. (da ''Il suonatore Jones'', 1971) *L'invidia di ieri non è già finita: / stasera vi invidio la vita. (da ''Il testamento di Tito'', 1970) *Nella pietà che non cede al rancore, / madre, ho imparato l'amore. (da ''Il testamento di Tito'', 1970) *Ma adesso che viene la sera e il buio/mi toglie il dolore dagli occhi/e scivola il Sole aldilà delle dune/a violentare altre notti. (da ''Il testamento di Tito'', 1970) *Cari fratelli dell'altra sponda / cantammo in coro giù sulla terra / amammo in cento l'identica donna / partimmo in mille per la stessa guerra / questo ricordo non vi consoli / quando si muore, si muore soli . (da ''Il testamento'', 1963) *E se questo vuol dire rubare / questo filo di pane tra miseria e fortuna / allo specchio di questa kampina / ai miei occhi limpidi come un addio / lo può dire soltanto chi sa di raccogliere in bocca / il punto di vista di Dio. (da ''Khorakhané'', 1996) *Il cuore rallenta la testa cammina / in quel pozzo di piscio e cemento / a quel campo strappato dal vento / a forza di essere vento. (da ''Khorakhané'', 1996) *Ora alzatevi spose bambine / che è venuto il tempo di andare / con le vene celesti dei polsi / anche oggi si va a caritare. (da ''Khorakhané'', 1996) *Saper leggere il libro del mondo / con parole cangianti e nessuna scrittura / nei sentieri costretti in un palmo di mano / i segreti che fanno paura / finché un uomo ti incontra e non si riconosce / e ogni terra si accende e si arrende la pace. (da ''Khorakhané'', 1996) *Chissà cosa si prova a liberare / la fiducia nelle proprie tentazioni, / allontanare gli intrusi dalle nostre emozioni, / allontanarli in tempo / e prima di trovarsi solo / con la paura di non tornare al lavoro. (da ''La bomba in testa'', 1973) *Se avete preso per buone le verità della televisione, anche se allora vi siete assolti siete lo stesso coinvolti. (da ''La Canzone Del Maggio'', 1973) *Vostro Onore, sei un figlio di troia, / mi sveglio ancora e mi sveglio sudato, / ora aspettami fuori dal sogno / ci vedremo davvero, / io ricomincio da capo. (da ''La Canzone Del Padre'', 1973) *Lei sa che ogni letto di sposa / è fatto di ortica e mimosa. (da ''La canzone di Barbara'', 1968) *Furono baci e furono sorrisi / poi furono soltanto i fiordalisi / che videro con gli occhi delle stelle / fremere al vento e ai baci la tua pelle. (da ''La canzone di Marinella'', 1964) *La domenica delle salme / nessuno si fece male / tutti a seguire il feretro / del defunto ideale. (da ''La domenica delle salme'', 1990) *Voglio vivere in una città / dove all'ora dell'aperitivo / non ci siano spargimenti di sangue / o di detersivo. (da ''La domenica delle salme'', 1990) *Voi avevate voci potenti / lingue allenate a battere il tamburo / voi avevate voci potenti / adatte per il vaffanculo. (da ''La domenica delle salme'', 1990) *E mentre marciavi con l'anima in spalle / vedesti un uomo in fondo alla valle / che aveva il tuo stesso identico umore / ma la divisa di un altro colore. (da ''La guerra di Piero'', 1964) *Fermati Piero fermati adesso / lascia che il vento ti passi un po' addosso / dei morti in battaglia ti porti la voce / chi diede la vita ebbe in cambio una croce. (da ''La guerra di Piero'', 1964) *Sparagli Piero sparagli ora / e dopo un colpo sparagli ancora / fino a che tu non lo vedrai esangue / cadere in terra a coprire il suo sangue. (da ''La guerra di Piero'', 1964) *Passa il tempo sopra il tempo / ma non devi aver paura / sembra correre come il vento / però il tempo non ha premura. (da ''La stagione del tuo amore'', 1967) *Vanno / vengono / per una vera / mille sono finte e si mettono lì / tra noi e il cielo / per lasciarci soltanto una voglia di pioggia. (da ''Le nuvole'', 1990) *Morire per delle idee, l'idea è affascinante / per poco io morivo senza averla mai avuta, / perché chi ce l'aveva, una folla di gente, / gridando "Viva la morte" proprio addosso mi è caduta. (da ''Morire per delle idee'', 1974) *E un po' di tempo fa col telefono rotto / cercò dal terzo piano la sua serenità. (da ''Nancy'', 1975) *Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza / fino ad un gesto molto più umano / che ti dia il senso della violenza / però bisogna farne altrettanta / per diventare così coglioni / da non riuscire più a capire / che non ci sono poteri buoni. (da ''Nella mia ora di libertà'', 1973) *Ci hanno insegnato la meraviglia / verso la gente che ruba il pane / ora sappiamo che è un delitto / il non rubare quando si ha fame. (da ''Nella mia ora di libertà'', 1973) *Di respirare la stessa aria / di un secondino non mi va / perciò ho deciso di rinunciare / alla mia ora di libertà. (da ''Nella mia ora di libertà'', 1973) *...però bisogna farne altrettanta / per diventare così coglioni / da non riuscire più a capire / che non ci sono poteri buoni / da non riuscire più a capire / che non ci sono poteri buoni. (da ''Nella mia ora di libertà'', 1973) *Gli arcobaleni d'altri mondi hanno colori che non so / lungo i ruscelli d'altri mondi nascono fiori che non ho. (da ''Primo intermezzo'', 1968) *Sono la pecora sono la vacca / che agli animali si vuol giocare / sono la femmina camicia aperta / piccole tette da succhiare. (da ''Princesa'', 1996) *Quello che non ho sono le tue pistole / per conquistarmi il cielo per guadagnarmi il sole. (da ''Quello che non ho'', 1981) *Ma voi che siete uomini / sotto il vento e le vele / non regalate terre promesse / a chi non le mantiene. (da ''Rimini'', 1978) *Ma il bosco era scuro l'erba già alta / dite a mia madre che non tornerò. (da ''Sally'', 1978) *E adesso aspetterò domani / per avere nostalgia / signora libertà signorina fantasia / così preziosa come il vino così gratis come la tristezza / con la tua nuvola di dubbi e di bellezza. (da ''Se ti tagliassero a pezzetti'', 1981) *Imputato, / il dito più lungo della tua mano / è il medio / quello della mia / è l'indice. (da ''Sogno numero due'', 1973) *Mi arrestarono un giorno per le donne ed il vino, / non avevano leggi per punire un blasfemo, / non mi uccise la morte, ma due guardie bigotte, / mi cercarono l'anima a forza di botte. (da ''Un blasfemo'', 1971) *È proprio qui sulla terra la mela proibita / e non Dio ma qualcuno che per noi l'ha inventato / ci costringe a sognare in un giardino incantato (da ''Un blasfemo'', 1971) *Primavera non bussa, lei entra sicura. (da ''Un chimico'', 1971) *Son morto in un esperimento sbagliato / proprio come gli idioti che muoion d'amore / e qualcuno dirà che c'è un modo migliore. (da ''Un chimico'', 1971) *Fu nelle notti insonni / vegliate al lume del rancore / che preparai gli esami, diventai procuratore / per imboccar la strada che dalle panche d’una cattedrale / porta alla sacrestia, quindi alla cattedra d’un tribunale, / giudice finalmente, arbitro in terra del bene e del male. (da ''Un giudice'',1971) *Cominciai a sognare anch'io insieme a loro / poi l'anima d'improvviso prese il volo. (da ''Un malato di cuore'', 1971) *Tu prova ad avere un mondo nel cuore / e non riesci ad esprimerlo con le parole. (da ''Un matto'', 1971) *Non più ottico ma spacciatore di lenti / per improvvisare occhi contenti, / perché le pupille abituate a copiare / inventino i mondi sui quali guardare. (da ''Un ottico'', 1971) *Vedo che salgo a rubare il sole / per non aver più notti, / perché non cada in reti di tramonto, / l'ho chiuso nei miei occhi, / e chi avrà freddo e chi avrà freddo / lungo il mio sguardo si dovrà scaldare. (da ''Un ottico'', 1971) *Per il segno che c'è rimasto / non ripeterci quanto ti spiace / non ci chiedere piu' come è andata / tanto lo sai che è una storia sbagliata. (da ''Una storia sbagliata'', 1980) *Vola il tempo lo sai che vola e va / forse non ce ne accorgiamo / ma più ancora del tempo che non ha età / siamo noi che ce ne andiamo. (da ''Valzer per un amore'', 1964) *E ora non piangere perché / presto la notte finirà / con le sue perle stelle e strisce / in fondo al cielo / e ora sorridimi perché / presto la notte se ne andrà / con le sue stelle arrugginite / in fondo al mare. (da ''Verdi pascoli'', 1981) *Ama e ridi se amor risponde / piangi forte se non ti sente / dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fior. (da ''Via del campo'', 1967) *Il potere vestito d'umana sembianza, / ormai ti considera morto abbastanza / e già volge lo sguardo a spiar le intenzioni / degli umili, degli straccioni. (da ''Via della croce'', 1970) *E poi a un tratto l'amore scoppiò dappertutto. *Continuerai a farti scegliere,/o finalmente sceglierai? (da ''Verranno a chiederti del nostro amore'' 1973) *Filo filo del mio cuore / che dagli occhi porti al mare / c'è una lacrima nascosta (da ''Franziska'' 1981) *Sono state giornate furibonde/ senza atti d'amore, senza calma di vento/ solo passaggi e passaggi/ passaggi di tempo... (da ''Anime salve'' 1996) *Dove tra ingorghi di desideri/alle mie natiche un maschio si appende/e nella carne e tra le mie labbra/un uomo scivola e l'altro si arrende. (da ''Prinçesa'', 1996) *Non credo che chiesi promesse al suo sguardo/ non mi sembra che scelsi il silenzio o la voce/ quando il cuore stordì, e ora no, non ricordo/ da quale orizzonte sfumasse la luce. (da ''Un malato di cuore'', 1971) *Da bambino volevo guarire i ciliegi/ quando rossi di frutti li credevo feriti. (da ''Un medico'', 1971) {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani|De André, Fabrizio]] [[Categoria:Cantautori|De André, Fabrizio]] [[Categoria:Musicisti|De André, Fabrizio]] [[Categoria:Poeti|De André, Fabrizio]] Molière 364 72141 2006-12-11T20:36:18Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Jean-Baptiste Poquelin''' (1622 – 1673), autore e attore teatrale francese. [[Image:Moliere2.jpg|thumb|200px|right|Moliere]] *Ah, che bella cosa è saper qualcosa. *Bisognerebbe fare un lungo esame di coscienza prima di pensare a criticare gli altri. *Chiunque può essere un uomo degno di rispetto, ma allo stesso tempo essere un pessimo compositore di versi. *Datti delle alternative. È sempre meglio essere sposati che essere morti. *Deve aver ammazzato molta gente per esser diventato così ricco. *Di solito una donna ha la vendetta pronta. *È il pubblico scandalo ad offendere: peccare in silenzio è non peccare affatto. *È morta di quattro medici e due farmacisti. *È una follia seconda a nessuna il volersi impicciare a correggere il mondo. *E vi garantisco che uno sciocco colto è più sciocco d'uno sciocco ignorante. (da ''Le donne saccenti'') *Gli errori più brevi sono sempre i migliori. *I dubbi sono più crudeli della peggiore verità. *Il cielo proibisce in verità certi piaceri, ma con lui si trova un accomodamento. *Il mondo, mia cara Agnese, è uno strano affare. *L'[[uomo]], ammetto, è una creatura malvagia. *L'assassinio è il metodo più rapido. *La [[vecchiaia]] accomoderà tutto e, come tutti sanno, vent'anni non è l'età per essere dei bacchettoni. *La [[virtù]] in questo mondo dovrebbe essere trattabile. *La gente d'alto rango sa tutto senza aver appreso nulla. *La grammatica, che può governare perfino i re. *La perfetta ragione rifugge gli estremi e vuole che uno sia saggio con sobrietà. *Le bestie non sono così bestie come si pensa. *Libri e matrimonio non vanno d'accordo. *Niente è uguale al [[tabacco]]; è la passione della gente a modo e chi vive senza tabacco non è degno di vivere. *Preferisco un vizio accomodante che una virtù ostinata. *Quando ci si vuol regolare su una persona, bisogna somigliarle in quel che ha di buono. (da ''Le donne saccenti'') *Questa profonda avversione che il [[vizio]] dovrebbe ispirare alle anime virtuose. *Se i furfanti sapessero quanto si guadagna ad essere onesti,sarebbero onesti per furfanteria. *Se non essere cornuti vi sembra un gran bene, l'unico modo è non sposarsi affatto. *Si muore una sola volta, ma per tanto tempo! *Sì, ve l'ho già detto, qui a Parigi prima impiccano un uomo e poi gli fanno il processo. *Son stracci, se volete: ma io amo i miei stracci. *Spesso compongo il primo verso molto bene, ma incontro problemi nel comporre i sucessivi. *Stimare tutti è lo stesso che non stimare nessuno. (da ''Il misantropo'') *Tutti i vizi, quando sono di moda, passano per virtù. *Uno sciocco colto è più sciocco d'uno sciocco ignorante. *Uno stolto che non dice verbo non si distingue da un savio che tace. (da ''Il dispetto amoroso'') ==Citazioni su Molière== *Ogni uomo in più che impara a leggere è un altro lettore per Molière. ([[Charles Augustin de Sainte Beuve]]) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * {{fr}} [http://www.biblioweb.org/-MOLIERE-.html Sito su Molière] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Molière]] [[Categoria:Scrittori francesi|Molière]] [[bg:Жан-Батист Молиер]] [[bs:Jean-Baptiste Poquelin Molière]] [[de:Molière]] [[en:Molière]] [[eo:Molière]] [[es:Molière]] [[he:מולייר]] [[lt:Moljeras]] [[pl:Molier]] [[pt:Molière]] [[ru:Мольер, Жан Батист]] [[sk:Molière]] [[sl:Jean-Baptiste Poquelin Molière]] [[tr:Molière]] [[zh:莫里哀]] Alexander Pope 365 65307 2006-11-10T00:05:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Alexander Pope ca 1727.png|right|thumb|180 px|Alexander Pope]] '''Alexander Pope''' (1688 – 1744), poeta e scrittore britannico. *L'[[ordine]] è la prima legge del Cielo. (da ''An Essay on Man'') *La maggior parte delle [[Donna|donne]] non ha alcun carattere. *I pazzi ammirano, i savi approvano. *In cielo l'amar troppo è un crimine? *I pazzi osano dove gli angeli temono d'andare. *La [[bellezza]] colpisce l'occhio, ma il merito conquista il cuore. *Fai del bene di nascosto e arrossisci a vederlo divulgato. *Il volgo bolle le uova, ma gli eruditi le fanno arrosto. *Possiamo diventare i padroni del nostro destino quando avremo finito di atteggiarci a suoi profeti. *In tutta la mia vita non ho mai conosciuto un uomo che non fosse capace di sopportare le disgrazie di un altro da perfetto cristiano. *Nel migliore dei casi la donna è una contraddizione. *Chi dovrà decidere, se dei dottori sono in disaccordo? *Errare è umano, perdonare è divino. **da ''An Essay on Criticism'' (1711) **II parte, riga 325. *Il peggior pazzo è un santo diventato pazzo. *Molti uomini sono stati capaci di fare una cosa saggia, molti di più di farne una furba, ma pochissimi sono stati capaci di farne una generosa. *Ad ogni parola muore una reputazione. *Il mare unisce i paesi che separa. *Ama chi offende, ma detesta l'offesa. *Un uomo onesto è l'opera più nobile di Dio. (da ''Saggio sull'uomo'') *L'[[orgoglio]], l'immancabile vizio degli stupidi. *Un partito è la pazzia dei molti per il beneficio di pochi. *Non c'è creatura che soffra meno di uno sciocco. *Una scusa è peggiore e più terribile di una menzogna, perché la scusa è una bugia guardinga. *Un uomo nell'ingegno, nella semplicità, un bambino. *"Benedetto l'uomo che non si aspetta nulla, perché non resterà mai deluso" era la nona beatitudine. *Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio. *Chi è impegnato in una controversia si preoccupa della verità quanto il cacciatore si preoccupa della lepre. (da ''Thoughts on Various Subjects'') *{{NDR|Elena di Troia}} Si muove come una dea, e sembra una regina. **dalla sua traduzione dell'''Iliade'' di [[Omero]] **Libro III, verso 208 ===Versi=== *''Non ammirare, è la sola arte che conosco <br/> Che rende felici gli uomini, e li mantiene tali.'' *''Il [[caffè]], che rende il politico saggio <br/> E guarda a ogni cosa con gli occhi mezzi chiusi.'' *''Degli uomini, alcuni attendono agli affari, altri al piacere; <br/> Ma ogni donna in fondo al cuore è un libertino.'' *''I giudici affamati firmano la sentenza,<br/> E dei disgraziati vengono impiccati perché i giurati vadano a mangiare.'' *''Ignorante, non conosceva l'arte sottile dello studioso, <br/> E nessun linguaggio, tranne quello del cuore.'' *''Il vero motto d'ingegno è la natura abbigliata a suo vantaggio, <br/> Quel che si era spesso pensato ma mai espresso così bene.'' *''È l'istruzione che forma la mente comune, <br/> Come si piega il ramo, così s'inclina l'albero.'' *''Alcuni lodano la mattina ciò che alla sera criticano; <br/> Ma pensano sempre che l'ultima opinione è quella giusta.'' *''Tutto sembra infetto a chi è infetto, <br/> Come tutto appare giallo all'occhio dell'ittero.'' *''Non essere il primo a provar le cose nuove<br/> Né l'ultimo ad abbandonar le vecchie.'' *''Mi chiedi che provocazione ho avuto? <br/> La forte antipatia del bene per il male.'' *''Sì, sono orgoglioso, posso ben essere orgoglioso di vedere <br/> Che gli uomini non temono Dio, ma me.'' *''Le parole son come le foglie; e dove più abbondano,<br/> Raramente sotto si trovano molti frutti del senso.'' *''La passione dominante, quale che sia,<br/>La passione dominante governa sempre la ragione.'' *''Chiunque creda di vedere cosa senza difetti, <br/>Pensa quello che non è mai stato, né esiste, né mai sarà.'' *''Un po' di sapere è pericoloso:<br/>Bevi a fondo dalla sorgente Pieria, o non gustarne affatto:<br/> Lì brevi sorsi inebriano il cervello, <br/>E il berne molta di nuovo lo rischiara.'' *''È per il nostro senno come per i nostri orologi, nessuno <br/>Funziona come un altro, eppure ognuno crede al suo.'' *''La speranza sgorga eterna nel petto umano; <br/>L'uomo non è mai adesso, ma sempre in un futuro, benedetto.'' *''Ti batti la zucca, e t'illudi che arriverà l'ingegno: <br/> Ma batti finché vuoi, non c'è nessuno in casa.'' *''Perché l'uomo non ha una visione microscopica? <br/> Per questa semplice ragione, ch'Egli non è una mosca.'' *''Conosci dunque te stesso, non presumere d'investigare Dio:<br/>L'uomo è lo studio più adatto all'umanità.'' {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti britannici|Pope, Alexander]] [[Categoria:Scrittori britannici|Pope, Alexander]] [[bs:Alexander Pope]] [[de:Alexander Pope]] [[en:Alexander Pope]] [[es:Alexander Pope]] [[pl:Alexander Pope]] [[pt:Alexander Pope]] [[sl:Alexander Pope]] [[tr:Alexander Pope]] [[zh:亞歷山大·蒲柏]] Simone Weil 366 64735 2006-11-06T20:56:02Z Nemo 823 dalle citazioni del giorno '''Simone Weil''' (1909 − 1943), filosofa e mistica francese. ==Citazioni di Simone Weil== *Chi penserebbe a Dio se non ci fosse il male nel mondo? *Il non credente può essere semplicemente uno la cui [[fede]] e il cui amore sono concentrati sugli aspetti impersonali di [[Dio]]. *La [[bellezza]] promette sempre, ma non dà mai nulla. *La mia idea essenziale del 1929: non è il fine che conta, ma il risultato implicito nel meccanismo stesso dei mezzi posti in opera. (dai ''Cahiers'') *La [[vita]] non necessita di essere mutilata per essere pura. *Lo scopo confessato della propaganda è persuadere e non illuminare... La propaganda è sempre un tentativo di asservimento. {{da controllare}} *L'[[algebra]] e il [[denaro]] sono essenzialmente livellatori; il primo intellettualmente, il secondo effettivamente. *Nell'universo cristallino della [[matematica]] vengono tese alla ragione le stesse trappole che nel mondo reale. *Quando la [[scienza]], l'arte, la letteratura, e la filosofia sono semplici manifestazioni della personalità, e sono ad un livello tale da raggiungere gloriosi e bizzarri obiettivi, rendono il nome di un uomo vivo per centinaia di anni. Ma sopra questo livello, molto al di sopra, separati da un abisso, si trova il livello dove le cose più alte sono ottenute. Queste cose sono essenzialmente anonime. *Sfuggire al contagio della [[follia]] e della [[vertigine]] collettiva tornando a stringere per conto proprio, al di sopra dell'idolo sociale, il patto originario dello [[spirito]] con l'[[universo]]. (da ''Riflessioni sulle cause della libertà'') *Tutti i [[peccato|peccati]] sono del tentativi di colmare dei vuoti. *Tutti i [[dolore|dolori]] che non distaccano sono dolori perduti. *Una visione chiara del possibile e dell'impossibile, del facile e del difficile, delle fatiche che separano il progetto dalla messa in opera, basta a cancellare i desideri insaziabili ed i vani timori: da questo, e non da altro derivano la temperanza ed il coraggio, virtù senza le quali la vita è solo un vergognoso delirio. (da ''Riflessioni sulle cause della libertà'') ==''L'amore di Dio''== *[[Dio]] crea se stesso e si conosce perfettamente allo stesso modo in cui noi costruiamo e conosciamo miserevolmente degli oggetti fuori di noi. Ma prima di tutto Dio è [[amore]]. Prima di tutto Dio ama se stesso. Quest'amore, questa amicizia in Dio è la Trinità. Tra i termini uniti da questa relazione di amore divino, c'è qualcosa di più che una vicinanza: c'è vicinanza infinita, identità. Ma a causa della creazione, dell'incarnazione e della passione, è anche una distanza infinita. La totalità dello spazio, la totalità del tempo interpongono il loro spessore e pongono una distanza infinita fra Dio e Dio. *È necessario che l'anima continui ad amare a vuoto, o per lo meno a voler amare, anche soltanto con una parte infinitamente piccola di se stessa. Allora un giorno [[Dio]] stesso viene a rivelarsi a lei e a mostrarle la [[bellezza]] del mondo, come avvenne per Giobbe. Ma se l'anima cessa di amare precipita già qui sulla terra in uno stato quasi equivalente all'[[inferno]]. *Gli amanti e gli amici desiderano due cose: di amarsi al punto di entrare l'uno nell'altro e diventare un solo essere e di amarsi al punto che la loro unione non ne soffra, quand'anche fossero divisi dalla metà del globo terrestre. Tutto ciò che l'[[uomo]] desidera invano quaggiù, è perfetto e reale in Dio. Tutti i nostri desideri impossibili sono il segno del nostro destino e diventano buoni per noi proprio nel momento in cui non speriamo più di realizzarli. *Il problema della [[fede]] non si pone affatto. Finché un essere umano non è stato conquistato da [[Dio]], non può avere fede, ma solo una semplice credenza; e che egli abbia o no una simile credenza, non ha nessuna importanza: infatti arriverà alla fede anche attraverso l'incredulità. La sola scelta che si pone all'uomo è quella di legare o meno il proprio amore alle cose di quaggiù. *L'[[amore]] fra [[Dio]] e Dio, che è esso stesso Dio, è questo legame che possiede una virtù duplice; questo legame che unisce due esseri al punto che essi non sono più separabili e sono realmente un essere solo; questo legame che annulla la distanza e trionfa della separazione infi­nita. L'[[unicità]] di Dio, in cui sparisce ogni pluralità, e l'abbandono in cui crede di trovarsi Cristo pur non cessando di amare perfettamente il Padre, sono due forme divine dello stesso Amore, che è Dio stesso. *L'[[infelicità]] rende [[Dio]] assente agli occhi degli uomini per un certo [[tempo]], più assente di un morto, più assente della luce in una prigione oscura. Una specie di orrore sommerge tutta l'[[anima]]. Durante questa assenza non trova nulla che possa amare. E se in queste tenebre, in cui non vi è nulla da amare, l'[[anima]] smette di amare, l'assenza di Dio diventa definitiva: è terribile solo a pensarci. *Non tocca all'[[uomo]] cercare [[Dio]] e credere in lui: egli deve semplicemente rifiutarsi di amare quelle cose che non sono Dio. Un tale rifiuto non presuppone alcuna fede. Si basa semplicemente sulla constatazione di un fatto evidente: che tutti i beni della terra [...] sono finiti e limitati, radicalmente incapaci di soddisfare quel desiderio di un bene infinito e perfetto che brucia perpetuamente in noi. *Sono convinta che l'[[infelicità]] per un verso e la [[gioia]] per l'altro verso, la gioia come adesione totale e pura alla bellezza perfetta, implicano entrambe la perdita dell'esistenza personale e sono quindi le due sole chiavi con cui si possa entrare nel paese puro, nel paese respirabile, nel paese del reale. ==''La prima radice''== '''Copyright''': Mondadori, Milano, traduzione a cura di Franco Fortini. *Non esiste [[compassione]] per quel che è totalmente distrutto. Chi ne prova per Gerico, Gaza, Tiro, Sidone, Cartagine, Numanzia, la Sicilia greca, il Perù precolombiano? *La [[storia]] non è altro che una compilazione delle deposizioni fatte dagli assassini circa le loro vittime e se stessi. *La superstizione moderna del [[progresso]] è un sottoprodotto della menzogna con la quale si è trasformato il cristianesimo in religione romana ufficiale [...]. Puù tardi l'idea di progresso si è laicizzata; e ora è il veleno della nostra epoca. *È completamente errato credere che un meccanismo provvidenziale trasmetta alla memoria dei posteri il meglio di un'epoca. *Nel XIX secolo tutti i [[poeti]] furono più o meno letterati, cosa che contamina vergognosamente la loro [[poesia]]. *La concezione moderna della [[scienza]] è responsabile delle attuali mostruosità. *La teoria di [[Einstein]] è almeno altrettanto poco fondata e altrettanto contraria al buon senso quanto la tradizione cristiana nei riguardi della concezione e della nascita di [[Cristo]]. ==Citazioni su Simone Weil== *Nessuno che ami la vita vorrebbe imitare la sua dedizione al martirio, o se l'augurerebbe per i propri figli o per qualunque altra persona cara. Tuttavia se amiamo la serietà come vita, Simone Weil ci commuove, ci dà nutrimento. ([[Susan Sontag]]) ==Bibliografia== *Simone Weil, ''L'amore di Dio'', Borla, Torino 1968. Traduzione a cura di G. Bissaca e A. Cattabiani. *Simone Weil, ''Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale'', Adelphi 1983, a cura di Giancarlo Gaeta. ISBN 8845905497 ==Voci correlate== *[[André Weil]] ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.newcriterion.com/archive/20/mar02/weil.htm "Simone Weil: A saint for our time?"] articolo in ''The New Criterion'' *[http://www.nd.edu/~weilaws/ The American Weil Society] Divisione americana della ''Association pour l'étude de la pensée de Simone Weil'' [[Categoria:Filosofi francesi|Weil,Simone]] [[bs:Simone Weil]] [[de:Simone Weil]] [[en:Simone Weil]] [[he:סימון וייל]] [[pt:Simone Weil]] [[sk:Simone Weil]] [[sl:Simone Weil]] Categoria:Persone 368 47138 2006-06-18T13:31:44Z Dread83 47 [[Image:Portal Biografias 2.jpg|center|]] Questa categoria raccoglie persone, le cui citazioni sono disponibili su Wikiquote. '''Non''' contiene direttamente le voci bibliografiche ma le categorie specializzate per attività e quelle specializzate per nazione atte a contenerle. {{wikipedia|Categoria:Persone}} [[Categoria:Categorie|-P]] [[ar:تصنيف:الاسماء]] [[bg:Категория:Хора]] [[cs:Kategorie:Lidé]] [[de:Kategorie:Person]] [[el:Κατηγορία:Άνθρωποι]] [[en:Category:People]] [[eo:Kategorio:Aŭtoroj]] [[es:Categoría:Personas]] [[fi:Luokka:Henkilöt]] [[he:רשימת אנשים לפי שם]] [[la:Categoria:Homines]] [[ja:Wikiquote:人名索引 五十音順]] [[nl:Categorie:Persoon]] [[nn:Kategori:Personar]] [[no:Kategori:Personer]] [[pl:Kategoria:Ludzie]] [[pt:Categoria:Pessoas]] [[ru:Категория:Персоналии по алфавиту]] [[Sv:Kategori:Personer]] [[zh:人物列表]] Arthur C. Clarke 370 65309 2006-11-10T00:05:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Arthur Charles Clarke''' (1917 – vivente), autore di fantascienza britannico. *Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. *[[Vladimir Lenin|Lenin]] è stato sfortunato. È nato cent'anni troppo presto. (da ''3001 – Odissea finale'') *L'unica maniera di scoprire i limiti del possibile è di oltrepassarli e finire nell'impossibile. ==[[Incipit]] di ''2001: Odissea nello spazio''== La siccità si protraeva ormai da dieci milioni di anni, e il regno delle terribili lucertole era finito da molto tempo. Lì. Sull’Equatore, nel continente che un giorno sarebbe stato chiamato Africa, la lotta per la vita aveva raggiunto un nuovo diapason di ferocia, e il vincitore ancora non si intravedeva. In quella terra sterile e arida soltanto le creature piccole o fulminee o feroci potevano prosperare, o appena sperare di sopravvivere. {{NDR|Longanesi, trad. Bruno Oddera}} ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[2001: Odissea nello spazio]]'' – sceneggiatura [[Categoria:Scrittori britannici|Clarke, Arthur]] [[de:Arthur C. Clarke]] [[en:Arthur C. Clarke]] [[es:Arthur Charles Clarke]] [[fa:آرتور چارلز کلارک]] [[fi:Arthur C. Clarke]] [[pl:Arthur C. Clarke]] [[pt:Arthur C. Clarke]] [[sl:Arthur C. Clarke]] [[uk:Артур Кларк]] Giovanni Lindo Ferretti 371 72076 2006-12-11T18:58:13Z Nemo 823 wikifico '''Giovanni Lindo Ferretti''', cantante, autore. *Produci, consuma, crepa. (da ''Morire'') *Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema non faccio sport. (da ''Io sto bene'') *E si rimane così, magari un po' perplessi, su treni fuori orario, scendendo scale mobili, aspettando un passaggio. Che non so se verrà.(da ''B.b.b.'') *Sai che [[Fortuna|fortuna]] essere liberi, essere passibli di [[Libertà|libertà]] che sembrano infinite, e non sapere cosa mettersi mai, dove andare a ballare, a chi telefonare... (da ''Narko's'') *'Fanculo qualsiasi tecnica, ciò che importa è l'[[Anima|anima]] di chi suona e non la qualità dello strumento.' (da ''Radio Popolare'') *Ti guardo e non ti vedo, ti ascolto e non ti sento, non chiedermi di crederti, non lo farò. (da ''And The Radio Plays'') *Io sto bene, io sto male, io non so come stare. (da ''Io sto bene'') *So che la geografia è destino, la [[Storia|storia]] non si fa, signorile, a tavolino. (da ''Orfani e vedove'') *Non scambiate la vostra prima genitura per un piatto di lenticchie (nenia ripetuta a la notte della taranta 2004) *Il valium mi rilassa, il serenase mi stende, il tavor mi riprende (da ''Valium Tavor Serenase'') *Occorre essere attenti per essere padroni di sé stessi (da ''Linea Gotica'') *Dove qualcuno muore di lamentele e stenti, qualcuno ingrassa, s'accarezza il ventre. Se s'azzoppa l'incassa, se cade si rialza, dolorante e dritto, dolorante e dritto. (da ''Casi difficili'') *Sia almeno sano scopare! (da ''Casi difficili'') *La morte è insopportabile per chi non riesce a vivere, la morte è insopportabile per chi non deve vivere. (Morire) *Chiedi a Settantasette se non sai come si fa. (da ''Emilia Paranoica'') *Non fare di me un idolo, mi brucierò, trasformami in megafono, mi incepperò. Cosa fare e non fare non lo sò. Quando dove e perché riguarda solo me. Io so solo che tutto va ma non va. Sono un povero stupido, so solo che chi è stato è stato, e chi è stato non è. (da ''A tratti'') *Non tutti possono, tendendo le braccia, afferare la sorte e schiaffeggiarle la faccia. (da ''A Ja Ljubiju SSSR'') *E' cavità di donna che crea il mondo, veglia sul tempo, lo protegge. Contiene membro d'uomo che, s'alza e spinge...insoddisfatto poi distrugge (da ''Del Mondo'') *Somiglia il mio vedere all'occhio dei cavalli (da ''Io e Tancredi'') *Solo se m'assale, pressoché sensuale, è pietà (da ''Palpitazione tenue'') *Verranno al contrattacco, con elmi ed armi nuove, verranno al contrattacco, ma intanto adesso...curami... (da ''Curami'') *Di colpo si fa notte, s'incunea crudo il freddo, la città trema...come creatura (da ''Cupe vampe'') *Ho visto un'alba blu (da ''Blu'') *Madre di Dio, e dei suoi figli, Madre dei padri e delle Madri, Madre o Madre, o Madre mia, l'anima mia, si volge a te... (da ''Madre'') *Lasciami qui, lasciami stare, lasciami così, non dire una parola che non sia d'amore, per me per la mia vita che è tutto quello che ho, e tutto quello che io ho e non è ancora...finita... (da ''Annarella'') *Rosa, rosa carnosa, sfiorisci bel fiore (da ''L'ora delle tentazioni'') *Come un animale che non sa capire, guardo il mondo con occhio lineare, come un animale che sa cos'è il dolore, guardo il mondo con occhio lineare... (da ''Sogni e sintomi'') *Anche la disperazione impone dei doveri, e l'infelicità può essere preziosa... (da ''Linea Gotica'') *Internet? Fottiti! *Oggi è domenica, domani si muore, oggi mi vesto, di seta e candore. (da ''Irata'') *Tu non cantavi mai la sera, non cantavi mai (da ''Depressione Caspica'') *Ecco che muove, sgretola, dilaga (da ''Depressione Caspica'') *Viaggiano i Sufi, in tondo nello spazio (da ''In viaggio'') *Ognuno si rincuccia dove può (da ''Inquieto'') *Amarti m'affatica, mi svuota dentro...qualcosa che assomiglia a ridere nel pianto (da ''Amandoti'') *Amarti mi consola, qualcosa che riempie vecchie storie fumanti (da ''Amandoti'') *E gli occhi tuoi mi rubano la luce, perché tu possa splendere nei miei. (da ''Intimisto'') *La Civiltà Città m’affascina, la tecnica su tutto. Tecnica. Ospedali musei e buoni ristoranti, ogni cosa il suo prezzo, ogni Mezzo di mezzo. (da ''Barbaro'') *Come gli Avi miei nei silenzi del Nord mai dominati mai dominanti mai dominanti mai dominati mai dominati mai (da ''Barbaro'') *Katolikos per poco, per niente Bizantino in nessun modo, No No No, quando è No è No comunque ovunque sempre, Indistintamente. Quando non si sa, è dubbio non si può, ognuno sia conforme a sé, giudica il Creatore giudica Me e Te. Giudica il mondo per quello che è, Rotondo. (da ''Barbaro'') *Votavamo PCI perché ci governava bene... alle ultime elezioni ho votato centrodestra; è stato per me un ritorno alle mie radici familiari cattoliche. (intervista alla trasmissione televisiva ''Otto e Mezzo'', 13 novembre 2006). === ''Tabula Rasa Elettrificata'' === '''Etichetta''': Mercury, 1997, prodotto da Consorzio Suonatori Indipendenti *Voglio ciò che mi spetta, lo voglio perché è mio... m' aspetta... (da ''Forma e sostanza'') *Anima fiammeggiante soffoca... (da ''Brace'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani|Ferretti, Giovanni Lindo]] Franco Battiato 372 72703 2006-12-17T00:17:26Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Franco Battiato''' (1945 – vivente), cantautore, musicista e regista cinematografico italiano. *Non voglio sentirmi intelligente guardando dei cretini, voglio sentirmi cretino guardando persone eccellenti. (da ''Che tempo che fa'', trasmissione di Rai Tre, 6 novembre 2004, parlando dell'Isola dei famosi) ==Citazioni tratte da canzoni== ===''L'era del cinghiale bianco''=== '''Etichetta''': Emi, 1979. *''Più diventa tutto inutile e più credi che sia vero. E il giorno della fine non ti servirà l'inglese.'' (da ''Il Re del mondo'') *''E giorni di digiuno e di silenzio per fare i cori nelle messe tipo Amanda Lear'' (da ''Magic Shop'') *''Supermercati coi reparti sacri che vendono gli incensi di Dior, rubriche aperte sui peli del Papa.'' (da ''Magic Shop'') ===''Patriots''=== '''Etichetta''': Emi, 1980. *''E il mio maestro mi insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire.'' (da ''Prospettiva Nevskij'') *''Alla riscossa stupidi che i fiumi sono in piena potete stare a galla.'' (da ''Up Patriots To Arms'') *''Le barricate in piazza le fai per conto della borghesia che crea falsi miti di progresso'' (da ''Up Patriots To Arms'') ===''La voce del padrone''=== '''Etichetta''': Emi, 1981. *''Cerco un centro di gravità permanente che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose, sulla gente.'' (da ''Centro di gravità permanente'') *''Il tempo cambia molte cose nella vita il senso le amicizie le opinioni.'' (da ''Segnali di vita'') *''Segnali di vita nei cortili e nelle case all'imbrunire, le luci fanno ricordare le meccaniche celesti.'' (da ''Segnali di vita'') *''A Beethoven e Sinatra preferisco l'insalata, a Vivaldi l'uva passa che mi dà più calorie.'' (da ''Bandiera Bianca'') *''Cuccuruccucu, Paloma. Aiaiaiaiai, cantava.'' (da ''Cuccuruccucu'') ===''Orizzonti Perduti''=== '''Etichetta''': -, 1983. *''La stagione dell'amore viene e va, all'improvviso senza accorgerti, la vivrai, ti sorprenderà.'' (da ''La stagione dell'amore'') ===''Mondi lontanissimi''=== '''Etichetta''': Emi, 1985. *''Vivere non è difficile potendo poi rinascere cambierei molte cose, un po' di leggerezza e di stupidità.'' (da ''L'animale'') ===''Fisiognomica''=== '''Etichetta''': Emi, 1988. *''E ti vengo a cercare, anche solo per vederti o parlare, perché ho bisogno della tua presenza, per capire meglio la mia essenza.'' (da ''E ti vengo a cercare'') *''Dovrei cambiare l'oggetto dei miei desideri, non accontentarmi di piccole gioie quotidiane: fare come un eremita, che rinuncia a sé.'' (da ''E ti vengo a cercare'') *''Questo secolo oramai alla fine, saturo di parassiti senza dignità, mi spinge solo ad essere migliore, con più volontà.'' (da ''E ti vengo a cercare'') ===''Caffè de la Paix''=== '''Etichetta''':EMI Records, 1993 *''Degna è la vita di colui che è sveglio ma ancor di più di chi diventa saggio e alla Sua gioia poi si ricongiunge.''(da ''Lode all'inviolato'') ===''L'imboscata''=== '''Etichetta''': Polygram, 1996. *''Il cielo a volte invece ha qualche cosa d'infernale.'' (da ''Strani giorni'') *''You look at the hands, not at the face, if you want to stay out of trouble.'' (da ''Strani giorni'') *''Nella voce di un cantante si rispecchia il sole, ogni amata ogni amante.'' (da ''Strani giorni'') *''Perché sei un essere speciale e io avrò cura di te.'' (da ''La cura'') *''Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via. Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai.'' (da ''La cura'') *''Supererò le correnti gravitazionali, lo spazio e la [[luce]] per non farti invecchiare.'' (da ''La cura'') *''Più veloci di aquile i miei [[sogno |sogni]] attraversano il [[mare]].'' (da ''La cura'') ===''Gommalacca''=== '''Etichetta''': -, 1998. *''Lascia tutto e seguiti.'' (da ''Il mantello e la spiga'') *''Nelle mie orbite si scontrano tribù di sub-urbani, di aminoacidi.'' (da ''Shock In My Town'') ===''Dieci stratagemmi''=== '''Etichetta''': Universal, 2004. *''Felici i giorni in cui il fato ti riempie di lacrime ed arcobaleni, della lussuria che tenta i papaveri con turbinii e voglie''. (da ''Tra sesso e castitá'') *''What glorious light, wisdom without bound, wrapt in eternal solitary shade." (da ''I'm that'') *''Mi tiene immobile nei limiti, l'ossessione, dell'io.'' (da ''Fortezza Bastiani'') *''La sera insegna ad attendere il giorno, che arriva come sempre, a chiudere i passaggi della notte.'' (da ''Conforto alla vita'') ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Giuni Russo]] [[Categoria:Cantanti italiani|Battiato, Franco]] [[Categoria:Cantautori|Battiato, Franco]] [[Categoria:Compositori|Battiato, Franco]] [[Categoria:Musicisti|Battiato, Franco]] [[Categoria:Registi|Battiato, Franco]] [[Categoria:Registi italiani|Battiato, Franco]] Star Wars 374 47438 2006-06-21T10:08:32Z Dread83 47 Redirect a [[Guerre Stellari]] #REDIRECT[[Guerre Stellari]] Che Guevara 375 71985 2006-12-11T12:43:29Z 87.10.64.146 '''Ernesto Guevara de la Serna''' soprannominato il '''Che''' (1928 – 1967), guerrigliero marxista. [[Image:Che01.jpg|thumb|220px|right|Che Guevara]] *''Hasta la victoria. Siempre.'' :'''Fino alla vittoria. Sempre.''' ::Celebre frase del Che *''Patria o Muerte. Venceremos!"'' :'''Patria o Morte. Vinceremo!''' *''Dispara, cojudo, dispara! Cierra los ojos y dispara!'' :'''Spara, codardo, spara! Chiudi gli occhi e spara!''' ::Ultime parole al soldato titubante che aveva l'ordine di ucciderlo *''En una revolucion se triunfa o se muere.'' :'''In una rivoluzione si vince o si muore.''' ::Lettera d'addio a Fidel Castro, 1° aprile 1965 ([http://www.granma.cu/che/carta.html vedi]) *Non credo che siamo stretti parenti, ma se Lei è capace di tremare d'indignazione ogni qualvolta si commetta un'ingiustizia nel mondo, siamo compagni, il che è più importante. :Lettera a Marìa Rosario Guevara, 20 Febbraio 1964 (''Ideario'', Newton & Compton Editori) *Bisogna essere duri senza mai perdere la tenerezza. *Bisogna pagare qualunque prezzo per il diritto di mantenere alta la nostra bandiera. *Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso... {{da controllare|Senza fonte}} *Credo nella lotta armata come unica soluzione per i popoli che lottano per liberarsi. *Di fronte a tutti i pregiudizi, di fronte a tutte le minacce, le aggressioni, i blocchi, i sabotaggi, tutti i frazionisti, tutti i poteri che cercano di frenarci, dobbiamo dimostrare, una volta di più, la capacità del popolo di costruire la propria storia. {{da controllare|Priva di fonte}} *Dicono che noi rivoluzionari siamo romantici. Sì, è vero, ma lo siamo in modo diverso, siamo di quelli disposti a dare la vita per quello in cui crediamo. *Fino a quando il colore della pelle non sarà considerato come il colore degli occhi noi continueremo a lottare *Il capitalismo? Libera volpe in libero pollaio! *Il guerrigliero è un riformatore sociale, il quale impugna le armi per rispondere all’irata protesta del popolo contro l’oppressore e lotta per cambiare il regime sociale colpevole di tenere i suoi fratelli inermi nell’ombra e nella miseria. *Il silenzio è una discussione portata avanti con altri mezzi. *In qualunque luogo ci sorprenda la morte in battaglia, che sia la benvenuta. *In un anno di permanenza al Banco Nacional posso dire di non aver imparato nulla di bancario. *Io non sono un liberatore: i liberatori non esistono. Sono i popoli che si liberano da sé. *La gioventù deve fare semplicemente ciò che pensa, l’importante è che non smettiate di essere giovani. *La mia casa ambulante avrà ancora gambe e i miei sogni non avranno frontiere. *La nostalgia di casa inizia a farsi sentire dalla pancia *La rivoluzione si fa attraverso l’uomo, ma l’uomo deve forgiare giorno per giorno il suo spirito rivoluzionario. *La vera rivoluzione dobbiamo cominciare a farla dentro di noi. *Lasciatemi dire, a costo di sembrare ridicolo, che il vero rivoluzionario è guidato da grandi sentimenti d'amore. *Le battaglie non si perdono, si vincono, sempre! *Le rivoluzioni non si esportano. Le rivoluzioni nascono in seno ai popoli. (discorso alla XIX assemblea generale delle Nazioni Unite) *L'odio come fattore di lotta, l'odio intransigente per il nemico, che spinge l'essere umano oltre i limiti naturali e lo trasforma in un'efficace, violenta, selettiva e fredda macchina per uccidere. I nostri soldati devono essere così; un popolo senza odio non può trionfare su un nemico brutale. *L'unico modo di conoscere davvero i problemi è accostarsi a quanti vivono quei problemi e trarre da essi, da quello scambio, le conclusioni. *{{NDR|Di fronte all'esitazione del suo assassino}} Lei è venuto a uccidermi. Stia tranquillo, lei sta per uccidere un uomo. (citato in Paco Ignacio Taibo II, ''Senza perdere la tenerezza'') *Nessuno è libero finché anche un solo uomo al mondo sarà in catene. *Occorre agire come un uomo di pensiero e pensare come un uomo d'azione. *Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato a qualunque altro uomo. *Per non lottare ci saranno sempre moltissimi pretesti in ogni circostanza, ma mai in ogni circostanza e in ogni epoca si potrà avere la libertà senza la lotta! *Quando al finale di tutte le giornate non avrò più un futuro fatto di cammino, verrò a rinderdirmi nel tuo sguardo come ridente brandello di destino. Partirò per cammini più ampli del ricordo concatenando addii nel fluire del tempo. (dal retro- copertina del libro "Che Guevara - Il pensiero ribelle", G. Almeyra e E. Santarelli, Giunti Editore) *Quando si sogna da soli è un sogno, quando si sogna in due comincia la realtà. *Se io muoio non piangere per me, fai quello che facevo io e continuerò vivendo in te. *siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza. *Siamo realisti, esigiamo l'impossibile. *Siate sempre capaci di sentire nel profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque, in qualsiasi parte del mondo *Vale la pena di lottare solo per le cose senza le quali non vale la pena di vivere. *Vale milioni di volte di più la vita di un solo essere umano che tutte le proprietà dell'uomo più ricco della terra. ==Citazioni su Che Guevara== *Ti ho conosciuto bambino<br>lì, in quella terra di Cordoba argentina<br>mentre giocavi tra i pioppi e il granturco,<br>le mucche delle vecchie fattorie, i braccianti ...<br><br> Non ti ho più rivisto, finché un giorno seppi<br>che eri luce insanguinata, il nord, <br>quella stella<br>che ogni attimo bisogna guardare<br>per sapere dove ci troviamo".<br> (da ''A Ernesto Che Guevara'', [[Rafael Alberti]]) === ''Così incontrai il "Che"'' === {{NDR|[[Jean-Paul Sartre]], da ''Ernesto Che Guevara – uomo, compagno, amico...'', Coop Erre emme edizioni}} "Innanzitutto era insolita l'ora del nostro appuntamento: la mezzanotte ... Attraversando la sala, benché fosse pienamente illuminata, ebbi la sensazione di esser salito su un treno prima dell'alba e di trovarmi in uno scompartimento di gente addormentata ... Si aprì una porta. Simone de Beauvoir ed io entrammo e quell'impressione scomparve. "Un ufficiale dell'esercito ribelle, coperto da un basco, mi aspettava: aveva la barba e i capelli lunghi come i soldati che erano all'ingresso, ma il volto limpido e sereno mi parve mattiniero. Era Guevara. ... Quei giovani (''nota: Guevara e i suoi compagni'') tributano un culto discreto all'energia, tanto amata da Stendhal. Non si creda però che ne parlino, che ne ricavino una teoria. Vivono l'energia, la praticano, forse la inventano: si dimostra negli effetti, ma essi non pronunciano una parola al riguardo. "La loro energia si ''manifesta''. ... quasi arrivano a ripetere la frase di Pascal: "''&Egrave; necessario non dormire''". Si direbbe che il sonno li abbia abbandonati, che anch'esso sia emigrato a Miami". {{wikipedia}} [[Categoria:Rivoluzionari|Guevara, Ernesto Che]] [[bg:Ернесто Че Гевара]] [[bs:Che Guevara]] [[cs:Che Guevara]] [[da:Che Guevara]] [[de:Che Guevara]] [[el:Ερνέστο Τσε Γκεβάρα]] [[en:Che Guevara]] [[es:Ernesto "Che" Guevara]] [[fa:چه گوارا]] [[fr:Ernesto Guevara]] [[gl:Che Guevara]] [[he:ארנסטו צ'ה גווארה]] [[ja:チェ・ゲバラ]] [[no:Ernesto Guevara]] [[pl:Ernesto Guevara]] [[pt:Che Guevara]] [[ru:Че Гевара, Эрнесто]] [[sl:Che Guevara]] [[sq:Ernesto Che Guevara]] [[sv:Che Guevara]] Amore 378 72085 2006-12-11T19:33:34Z Nemo 823 [[Image:Flower heart.jpg|thumb|200px|right|Amore]] Aforismi sull''''amore'''. *Ama e fa' ciò che vuoi. ([[Sant'Agostino d'Ippona]]) *Amate, amate, tutto il resto è nulla. ([[Jean de La Fontaine]]) *Amore e desiderio sono due cose distinte: non tutto ciò che si ama si desidera, né tutto ciò che si desidera si ama. ([[Miguel de Cervantes]]) *Amore è tutto ciò che si può ancora tradire. ([[Andrea Pazienza]]) *Amore non è guardarci l'un l'altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. ([[Antoine de Saint-Exupéry]]) *Amore: parola inventata dai poeti per far rima con cuore. ([[Ambrose Bierce]]) *Chi vive guidato dalla [[ragione]] si sforza, per quanto può, di ricambiare l'odio, l'ira, il dispregio, eccetera, di altri contro di lui, con l'amore, ossia con la generosità. ([[Baruch Spinoza]]) *Chiunque ami soprattutto l'approccio nell'amore non conoscerà mai la gioia di raggiungerlo. ([[Antoine de Saint-Exupéry]]) *Ci si innamora a vent'anni: dopo si innamorano soltanto le cameriere. ([[Gianni Agnelli]]) *Dal momento che l'amore e la paura possono difficilmente coesistere, se dobbiamo scegliere fra uno dei due, è molto più sicuro essere temuti che amati. ([[Niccolò Machiavelli]]) *È così dolce essere amati, che ci contentiamo anche dell'apparenza. ([[Adolphe d'Houdetot]]) *È la fede degli amanti / come l'Araba Fenice / che vi sia ciascun lo dice / ove sia nessun lo sa. ([[Pietro Metastasio]]) *È l'amore, la consapevolezza che conta. Se diventaste specialisti in questo fareste molta strada. ([[Prem Rawat]]) *È l'amore, non la ragione, che è più forte della morte. ([[Thomas Mann]]) *È nella natura delle donne disprezzare chi le ama e amare chi le detesta. ([[Miguel de Cervantes]]) *Era alta di statura e il fuoco del sole brillava sull'oro della sua carne, mentre tutti i misteri dell'amore dormivano nella notte dei suoi capelli. ([[Paul Gauguin]]) *Gli [[errore|errori]] diventano sempre grandi dove l'amore è piccolo. ([[Charles Spurgeon]]) *I soldi sono la forza dell'amore, come della [[guerra]]. ([[George Farquhar]]) *Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce. ([[Blaise Pascal]]) *La felicità non sta nell'essere amati: questa è soltanto una soddisfazione di vanità mista a disgusto. La felicità è nell'amare. ([[Thomas Mann]]) *La lontananza è il fascino dell'amore. ([[Corrado Alvaro]]) *La misura dell'amore è amare senza misura. ([[Sant'Agostino d'Ippona]]) *La più grande [[felicità]], dopo quella di amare, è quella di confessare il proprio amore. ([[André Gide]]) *La sofferenza in amore è un vuoto a perdere. ([[Massimo Troisi]]) *L'amore come la golosità, sono piaceri di grande soddisfazione. ([[Italo Calvino]]) *L'amore consiste nell'essere cretini insieme. ([[Paul Valéry]]) *L'amore è attesa di una gioia che quando arriva annoia. ([[Leo Longanesi]]) *L'amore è come una clessidra: quando si riempie il cuore, si svuota il cervello. ([[Jules Renard]]) *L'amore è come uno schiaffo, quando arriva lo senti. ([[Leonardo Pieraccioni]]) *L'amore e il [[sesso]] stanno bene insieme, e va bene anche il sesso senza amore, e l'amore senza il sesso. Sono l'amore e il sesso individuali che vanno male. ([[Andy Warhol]]) *L'amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile. ([[Theodor Adorno]]) *L'amore è l'affetto di una mente che non ha nulla di meglio di cui occuparsi. ([[Teofrasto]]) *L'amore è libero, non è sottomesso mai al destino. ([[Guillaume Apollinaire]]) *L'amore è l'unica forza in grado di trasformare un nemico in un amico. ([[Martin Luther King]]) *L'amore è l'unico fazzoletto che riesce ad asciugare le lacrime dei tristi. ([[Charles Spurgeon]]) *L'amore è per definizione un dono non meritato; anzi, l'essere amati senza merito è la prova del vero amore [...] Quanto è più bello sentirsi dire: sono pazza di te sebbene tu non sia né intelligente né onesto, sebbene tu sia bugiardo, egoista e mascalzone! ([[Milan Kundera]]) *L'amore è qualcosa di più del desiderio del rapporto sessuale; è il mezzo principale per sfuggire alla solitudine che affligge la maggior parte degli uomini e delle donne durante gran parte della loro vita. C'è una paura redicata, nella maggior parte della gente, della freddezza del mondo e della possibile crudeltà del gruppo; esiste un desiderio di affetto che viene spesso nascosto da maniere dure, rozze e prepotenti negli uomini e da continui rimproveri e lamentele da parte delle donne. ([[Bertrand Russell]]) *L'amore è una clessidra. Poi piano, col passare del tempo, il cuore si svuota e le palle si riempiono. ([[Mago Forest]]) *L'amore è una grave malattia mentale. ([[Platone]]) *L'amore è un'arte che non si impara mai e che si sa sempre. ([[Benito Perez Galdos]]) *L’amore non è mica cieco, è affetto da presbiopia: lo prova il fatto che si accorge dei difetti solo quando si allontana. ([[Michel Zamacoïs]]) *L'amore toglie acutezza di spirito a chi ne ha e ne da a chi non la possiede. ([[Denis Diderot]]) *L'amore vince ogni cosa: anche noi cediamo all'amore. ([[Publio Virgilio Marone]]) *L'unico vero amore è l'amore a prima vista; la seconda occhiata lo scaccia. ([[Israel Zangwill]]) *Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore. ([[George Gordon Byron]]) *Non c'è altra morte tranne che l'assenza d'amore. ([[René Barjavel]]) *Nulla rende così amabili come il credersi amati. ([[Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux]]) *Quel che l'uom vede, Amor gli fa invisibile, / e l'invisibil fa vedere Amore. / Questo creduto fu; che 'l miser suole / dar facile credenza a quel che vuole. ([[Ludovico Ariosto]]) *Quando è innamorato il [[cuore]] non fa il difficile. ([[Pierre Beaumarchais]]) *Se infelice è l'innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, mille volte più infelice è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato. ([[Italo Calvino]]) *Se la vista, la conversazione e lo stare insieme vengono tolti, la passione d'amore s'estingue. ([[Epicuro]]) *Si viene a conoscenza di quanto ci si ama nel momento in cui si è pianto assieme! ([[Émile Deschamps]]) *Solo l'Amore divino conferisce le chiavi della conoscenza. ([[Arthur Rimbaud]]) *Temere l'amore è temere la vita, e chi teme la vita è già morto per tre quarti. ([[Bertrand Russell]]) *Tutti gli amori dell'uomo, ancorché diversi, hanno lo stesso motore. ([[Vittorio Alfieri]]) *Un amore immaginario è molto meglio di un amore reale. Non fare sesso è molto eccitante. ([[Andy Warhol]]) ==I cantori e i giullari dell'amore== ===[[Woody Allen]]=== *È meglio amare o essere amati? Nessuno dei due se il vostro colesterolo è più di seicento. *La differenza tra l'amore e il sesso, è che il sesso allevia le tensioni e l'amore le provoca. *L'amore è la risposta, ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande. ===[[Albert Camus]]=== *Bisogna amarsi molto per suicidarsi. *Il gran desiderio d'un cuore inquieto è di possedere interminabilmente la creatura che ama o di poterla immergere, quando sia venuto il tempo dell'assenza, in un sonno senza sogni che non possa aver termine che col giorno del ricongiungimento. *Il vero amore è eccezionale, due o tre volte in un secolo all'incirca. Per il resto, vanità o noia. *La rivolta consiste nell'amare un uomo che non esiste ancora. *Non essere amati è una semplice sfortuna; la vera disgrazia è non amare. *Non v'è amore per la vita senza disperazione di vivere. ===[[Elias Canetti]]=== *Ha gli occhi spietati di chi ha amato sopra ogni cosa. *La grandezza dell'amore sta soprattutto nel fatto che in esso tutti i diritti sono sospesi. *Nell'amore le rassicurazioni valgono come annuncio del loro opposto. ===[[Émilie du Châtelet]]=== *Esiste, forse, un sentimento più illusorio dell'amore? *Per conservare a lungo l'amore del proprio amante è indispensabile che la [[speranza]] e il timore siano sempre presenti. *Si conosce di più l'amore attraverso l'infelicità che procura che per la felicità, spesso misteriosa, che diffonde nella vita degli uomini. ===[[Ennio Flaiano]]=== *Amore? Mah... forse col tempo, conoscendoci peggio. *In amore bisogna essere senza scrupoli, non rispettare nessuno. All'occorrenza essere capaci di andare a letto con la propria moglie. *Nelle mie storie d'amore una volta il rimorso veniva dopo, adesso mi precede. ===[[Roberto Gervaso]]=== *Chi ama il prossimo suo come se stesso, o non conosce abbastanza il prossimo o non ama abbastanza se stesso. *L'amore a prima vista è una svista. *L'amore disinteressato non è amore. *Per amarsi a lungo bisogna conoscersi poco. *Per amore si può morire. Specialmente nei brutti film e nei cattivi romanzi. *Una donna innamorata è capace di tutto. Esattamente come una che non lo è. ===[[Johann Wolfgang von Goethe]]=== *Il piacere e l'amore sono i cardini delle grandi azioni. *L'amore è una cosa ideale, il matrimonio è una cosa reale; una confusione del reale con l'ideale non rimane mai impunita. *Le cose che amiamo ci modellano. *Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiano virtù. *Uno spettacolo per gli dei la vita di due innamorati. ===[[Hermann Hesse]]=== *Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa sente se stessa e percepisce la propria vita. *Il principio di ogni arte è l'amore; valore e dimensione di ogni arte vengono soprattutto determinati dalle capacità d'amore dell'artista. *Il richiamo della morte è anche un richiamo d'amore. La morte è dolce se le facciamo buon viso, se la accettiamo come una delle grandi, eterne forme dell'amore e della trasformazione. *La [[bellezza]] non rende felice colui che la possiede, ma colui che la può amare e desiderare. *La fede, così come l'amore, non passa attraverso la ragione. *La felicità è amore, nient'altro. *L'amore è il desiderio fattosi saggio. *L'amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo. L'amore deve avere la forza di attingere la certezza in se stesso. Allora non sarà trascinato, ma trascinerà. *L'amore non vuole avere, vuole soltanto amare. *Non c'è felicità nell'essere amati. Ognuno ama se stesso; ma amare, ecco la felicità. *Per tutti, anche per i più fortunati, l'amore comincia necessariamente con una sconfitta. *Tutti sanno per esperienza che è facile innamorarsi, mentre amare veramente è bello ma difficile. Come tutti i veri valori, l'amore non si può acquistare. Il piacere si può acquistare, l'amore no. *Vale per l'amore ciò che vale per l'arte: chi sa amare soltanto l'immenso è più povero e meschino di chi sa entusiasmarsi per il minimo. ===[[Giacomo Leopardi]]=== *Chi più si ama meno può amare. *Due cose belle ha il mondo: amore e [[morte]]. *I migliori momenti dell'amore sono quelli di una quieta e dolce malinconia dove tu piangi e non sai di che, e quasi ti rassegni riposatamente a una sventura e non sai quale. *Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né di altre cose simili; ma ho bisogno d'amore. *Tutto è amor proprio nell'uomo e in qualunque vivente. Amabile non pare e non è, se non quegli che lusinga, giova ec. l'amor proprio degli altri. ===[[Jim Morrison]]=== *Ama ragazza, ama perdutamente e, se ti dicono l'amore è peccato, ama il peccato e sarai innocente. *Amare significa pensare intensamente a qualcuno, dimenticando se stessi. *Dicono che l'amore è vita, io per amore sto morendo. *Il mio più grande dolore è non poter far niente per la persona che amo. *Liberate l'amore o liberatevene per sempre! *Nella vita ci sarà sempre un bastardo che ti farà soffrire, ma sarà l'unica persona che riuscirai ad amare veramente. *Quando la gente mi chiede cosa vuol dire amare, abbasso gli occhi per paura di ricordare. *Se ami qualcosa lasciala andare via, solo se torna sarà veramente tua. *Se dovessi scegliere tra il tuo amore e la mia vita, sceglierei il tuo amore, perché è la mia vita. *Un giorno ho preso una margherita ed ho fatto "m'ama o non m'ama"... la prima volta è venuto m'ama, allora mi ama, ma la seconda è venuto non m'ama, ma non mi sono preoccupato... anche le margherite possono mentire! *Vivo per amarti, morirò se dovrò dimenticarti. ===[[Pablo Neruda]]=== *L'amore è breve, dimenticare è lungo. *L'amore, quando la vita ci incalza, è solo un'onda più alta fra le onde. *Non assomigli più a nessuna da quando ti amo. *Solo chi ama senza speranza conosce il vero amore. ===[[Friedrich Nietzsche]]=== *C'è sempre un grano di pazzia nell'amore, così come c'è sempre un grano di logica nella follia. *Ciò che si fa per amore è sempre al di là del bene e del male. *Di solito la madre, più che amare il figlio, si ama nel figlio. *Nell'amore la donna è più barbara dell'uomo. *Si ama il proprio desiderio e non la cosa desiderata. ===[[Novalis]]=== *L'amore ha sempre svolto romanzi, ossia l'arte di amare è sempre stata romantica. *Non dovrebbe esistere che un unico bisogno assoluto: l'amore, la vita in comune con le persone amate. *Ogni oggetto amato è il centro di un paradiso. *Si è soli con tutto ciò che si ama. ===[[Cesare Pavese]]=== *Amore è desiderio di conoscenza. *La vita è dolore e la gioia dell'amore è un anestetico. *Nessuna donna si sposa per denaro; sono tutte tanto astute, prima di sposare un miliardario, da innamorarsene. ===[[Tito Maccio Plauto]]=== *Dov'è amore, è dolore. *È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare. *L'amore è fecondo di molto miele e di molto fiele. *L'amore è spesso amaro. ===[[Marcel Proust]]=== *Ho molto amato la vita, ho molto amato le arti. *In amore, è più facile rinunciare a un sentimento che perdere un'abitudine. *In amore non può esserci tranquillità, perché il vantaggio conquistato non è che un nuovo punto di partenza per nuovi desideri. *Le due massime cause d'errore nei nostri rapporti con un'altra persona sono di aver buon cuore, oppure, quell'altra persona, amarla. *Qualsiasi essere amato – anzi, in una certa misura qualsiasi essere – è per noi simile a Giano: se ci abbandona, ci presenta la faccia che ci attira; se lo sappiamo a nostra perpetua disposizione, la faccia che ci annoia. *Si ama solamente ciò in cui si persegue qualcosa d'inaccessibile, quel che non si possiede. ===[[George Sand]]=== *Esiste una sola [[felicità]] nella vita, amare ed essere amati. *La vita in comune, fra la gente che si ama reciprocamente, corrisponde all'ideale di felicità. *Nessun essere umano può dare ordini all'amore. ===[[Madre Teresa di Calcutta]]=== *Amiamo.. non nelle grandi ma nelle piccole cose fatte con grande amore. C'è tanto amore in tutti noi. Non dobbiamo temere di manifestarlo. *Dio ha creato ciascuno essere umano, in vista di una cosa più grande: amare ed essere amato. *Che Dio vi renda in amore tutto l'amore che avete donato o tutta la gioia e la pace che avete seminato attorno a voi, da un capo all'altro del mondo. *Il vero amore deve sempre fare male. Deve essere doloroso amare qualcuno, doloroso lasciare qualcuno. [...] Solo allora si ama sinceramente. *L'amore non vive di parole né può essere spiegato a parole. *Se giudichi le persone, non hai il tempo di amarle. ===[[Voltaire]]=== *L'amore è di tutte le passioni la più forte perché attacca contemporaneamente la testa, il cuore e il corpo. *L'amore è un canovaccio fornito dalla natura e ricamato dall'immaginazione. *L'amore non è cieco. Cieco è l'amor proprio. ===[[Oscar Wilde]]=== *Amare se stessi è l'inizio di un idillio che dura tutta la [[vita]]. *Chi è povero, essendo amato? *Con l'amore non si fa commercio al mercato. La sua gioia, come la gioia dell'intelletto, è di sentirsi vivo. Lo scopo dell'amore è amare: né più, né meno. *È l'amore, e non la [[filosofia]] tedesca, la vera spiegazione di questo mondo, e Dio solo sa qual è la spiegazione dell'altro mondo. *Gli uomini vorrebbero essere sempre il primo amore di una donna. Questa è la loro sciocca vanità. Le donne hanno un istinto più sottile per le cose: a loro piace essere l'ultimo amore di un uomo. *Il mistero dell'amore è più grande che il mistero della [[morte]]. *L'Amore, che non osa dire il suo nome in questo secolo, è il grande affetto di un uomo anziano nei confronti di un giovane, lo stesso che esisteva tra Davide e Gionata, e che [[Platone]] mise alla base stessa della sua filosofia, lo stesso che si può trovare nei sonetti di [[Michelangelo]] e di [[Shakespeare]]... Non c'è nulla di innaturale in ciò. ==Note== <references/> ==Proverbi italiani== *Amami poco, ma continuo. *Amor che nasce di malattia, quando si guarisce passa via. *Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene. *Amor regge il suo regno senza spada. *Amore crea amore, crudeltà consuma l'amore. *Amore di fratello, amore di coltello. *Amore e signorìa, non voglion compagnia. *Amore è una pillola inzuccherata. *Amore non si compra né si vende. *Amore onorato, né vergogna né peccato. *Chi ama il ver non vede. *Chi non si innamora da giovane, si innamora da vecchio. *Chi porta fiori, porta amore. *Chi si prende d'amore, si lascia di rabbia. *Chi soffre per amor non sente pene. *Delle pene d'amore si tribola e non si muore. *Di tutte le arti maestro è l'amore. *Dove c'è l'amore, la gamba trascina il piede. *Ferita d'amore non uccide. *Grande amore, gran dolore. *I primi amori sono i migliori. *Il primo amore non si arrugginisce. *Il primo amore non si scorda mai. *L'amore di carnevale muore in quaresima. *L'amore è cieco, ma vede lontano. *L'amore fa passare il [[tempo]] e il tempo fa passare l'amore. *L'amore non si misura a metri. *L'amore onesto non è né vergogna, né peccato. *L'amore passa dentro la cruna di un ago. *L'amore senza baci è pane senza sale. *L'amore, la tosse e la fame non si possono nascondere. *Lontan dagli occhi, lontan dal cuore. *L'orologio dell'amore ritarda sempre. *Nella guerra d'amore vince chi fugge. *Non c'è prato senza erba, né donna senza amore. *Non esiste amore senza gelosia. *Ogni gatta ha il suo febbraio. *Più si chiacchiera, meno si ama. *Più vale un pan con amore, che un cappon con dolore. *Quando la fame entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra. *Quando l'amore è a pezzi non c'è alcuna colla che lo riappiccichi. *Scalda più l'amore che mille fuochi. *Se occhio non mira, cuor non sospira. *Se vuoi che t'ami, fa che ti brami. *Tanto l'amore quanto il fuoco devono essere attizzati. *Tanto l'amore quanto la minestra di fagioli vogliono uno sfogo. *Voler bene ad una bella è peccato; ad una brutta è carità. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Amore|l'amore}} [[Categoria:Relazioni]] [[Categoria:Sentimenti]] [[ang:Lufu]] [[ar:الحب]] [[bg:Любов]] [[bs:Ljubav]] [[ca:Amor]] [[de:Liebe]] [[el:Αγάπη]] [[en:Love]] [[eo:Amo]] [[es:Amor]] [[et:Armastus]] [[eu:Maitasuna]] [[fa:عشق]] [[gl:Amor]] [[he:אהבה]] [[hr:Ljubav]] [[ja:愛]] [[ku:Evîn]] [[la:Amor]] [[lb:Léiwt]] [[lt:Meilė]] [[nl:Liefde]] [[no:Kjærlighet]] [[pl:Miłość]] [[pt:Amor]] [[ru:Любовь]] [[sk:Láska]] [[sl:Ljubezen]] [[sv:Kärlek]] [[tr:Aşk]] Torno sabato 379 40802 2006-05-07T09:40:02Z Dread83 47 '''Torno sabato''', trasmissione televisiva trasmessa da Rai Uno, condotta nel 2001 da [[Giorgio Panariello]]. *Prendetevi un sogno, lasciateci una speranza affinché questa notte sia un'altra notte d'amore. ('''[[Renato Zero]]''', Giorgio Panariello) *È finita anche questa stagione. Io come bagnino faccio il mio dovere, ho rimesso via gli ombrelloni, ho chiuso le cabine, ho arrotolato la rena per il prossimo anno e l'ho messa nel box. Perché a me quando finisce l'estate mi piglia un po' di malinconia, io devo esse sincero, e quindi visto che finisce qui questa mia estate, diamoci un taglio netto e domani è già l'inverno. Basta sorrisi, basta spiagge, basta risate; voglio la pioggia e con il vento è già l'inferno. Voglio scordarmi questi calzoni bianchi corti, la pelle tinta con le stese sotto il sole, levarmi dalla testa i pensieri storti frutto di bagni nudi la notte in riva al mare. E che vuol dire poi questa storia che d'estate si deve essere più liberi e spensierati, solo perché sono più lunghe le giornate e c'è più tempo per sentirsi innamorati. No, in fondo queste vacanze enne una truffa. Te t'innamori di una donna e che succede: gli dici frasi dolci, calde e questa sbuffa; ti molla poi quando cominci a starci bene. Ma adesso caro mio sai che faccio: mi piglio un po' di sabbia di questo mare, mi metto un po' di sole sotto ghiaccio per quando ho tanto freddo dentro il cuore; e se mi vuoi trovare bella mia, aspetta che ritorni un altro anno, se non è cambiata questa mania, quelli che sono andati… torneranno. ('''Mario il bagnino''', Giorgio Panariello) [[Categoria:Programmi televisivi]] Romeo e Giulietta 380 39479 2006-04-27T08:12:11Z Dread83 47 #REDIRECT[[William Shakespeare]] Monty Python - Il senso della vita 381 68327 2006-11-17T23:35:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= Monty Python – Il senso della vita <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Monty Python's The Meaning of Life <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1983 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Terry Gilliam]], [[Terry Jones]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Graham Chapman]], [[John Cleese]], [[Terry Gilliam]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]], [[Michael Palin]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[John Cleese]]: ruoli vari *[[Terry Gilliam]]: ruoli vari *[[Eric Idle]]: ruoli vari *[[Terry Jones]]: ruoli vari *[[Michael Palin]]: ruoli vari | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Monty Python – Il senso della vita''''', [[film]] del 1983, interpretato dalla compagnia dei Monty Python, regia di [[Terry Gilliam]] e [[Terry Jones]]. == Frasi == * Va benissimo prendere in giro i militari, ma quando si considera il significato della [[vita]] è la lotta tra punti di vista contrastanti della vita stessa e senza la capacità di difendere il proprio punto di vista contro altre, forse pi&ugrave; aggressive ideologie, allora la ragionevolezza e la moderazione possono semplicemente scomparire. Ecco perché... un esercito è indispensabile! E che [[Dio]] mi fulmini se le cose stanno diversamente. {{NDR|Cade un fulmine}} ('''Il generale''') * Meglio che stare in patria, signore, eh? In patria se uccidi qualcuno ti arrestano; qui ti danno un fucile e ti insegnano come usarlo, signore. Voglio dire... qui ho ucciso 15 di loro bastardi, signore. Laggiù mi impiccherebbero, qui mi daranno una fottuta medaglia, signore. ('''Soldato''') * La vita è un gioco. O vinci o perdi, sei quello che sei. ('''Donna delle pulizie – Ristorante''') * In [[paradiso]] è Natale tutti i giorni. ('''Hostess del Paradiso''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Pesce 1''': 'giorno. <br /> '''Pesce 2''': 'giorno. <br /> '''Pesce 3''': 'giorno. <br />'''Pesce 4''': 'giorno. <br />'''Pesce 3''': 'giorno. <br /> '''Pesce 1''': 'giorno. <br />'''Pesce2''': 'giorno. <br /> '''Pesce 4''': Novità? <br /> '''Pesce 1''': Non molte. <br /> '''Pesci 5 e 6''': 'giorno. <br />'''Altri''': 'giorno. <br /> '''Pesce 1''': Frank mi ha appena chiesto se ci sono novità. <br /> '''Pesce 5''': Davvero? <br /> '''Pesce 1''': Sì. Uh huh. <br /> '''Pesce 3''': Hey, guardate, stanno mangiando Howard. <br /> '''Pesce 2''': Davvero? <br /> {{NDR|Si spostano avanti per guardare un cameriere che serve un grosso pesce grigliato a un grosso uomo.}} <br /> '''Pesce 2''': Sono cose che ti fanno pensare, vero? <br /> '''Pesce 4''': Voglio dire... che senso ha? <br /> '''Pesce 5''': Sono cose che ti colpiscono. <br /> *'''Infermiera''': Le contrazioni della signora Moore sono più frequenti, dottore. <br />'''Ostetrico''': Bene. Portatela nella "stanza spaventa feti". *'''Ostetrico''': Ecco la macchina che fa "PING!". <br /> {{NDR|La macchina fa "ping"}} <br />'''Ostetrico''': Visto? Questo significa che il suo bambino è ancora vivo! *{{NDR|Dopo che i dottori sbattono velocemente il bambino in un'incubatrice, la madre guarda}} <br />'''Madre''': E' un maschio o una femmina? <br />'''Ostetrico''': Dunque, penso che sia un po' presto per imporre dei ruoli, non è vero? * '''Amministratore''': Sbalorditivo. Cosa abbiamo questa mattina? <br />'''Primo dottore''': È una nascita. <br />'''Amministratore''': E che tipo di cosa sarebbe? <br />'''Secondo dottore''': Beh, è quando tiriamo fuori un nuovo bambino dalla pancia di una signora. <br />'''Amministratore''': Meraviglioso cosa si riesce a fare al giorno d'oggi. * '''Narratore''': Democrazia e umanità sono da sempre le caratteristiche dell'esercito britannico... <br/>'''Sergente Maggiore''': Balle! <br/> '''N''': Shtt! ... E hanno segnato il suo trionfo negli angoli remoti dell'Impero. * '''Cliente''': Che cos'è la filosofia? <br/>'''Cameriere''': È un tentativo di costruire ipotesi sul significato della vita. * '''La Morte''': Io sono il Tristo Mietitore! <br/> '''Geoffrey''': Chi? <br/>'''M''': Il Tristo Mietitore! Io sono la Morte! <br/> '''Angela''': Chi è caro? <br/> '''G''': Pare che sia il signor La Morte, venuto per la mietitura. {{Monty Python}} [[Categoria:Film commedia]] [[en:The Meaning of Life]] MediaWiki:Accmailtext 382 44857 2006-06-05T14:22:04Z Dread83 47 La password per l'utente "$1" è stata inviata all'indirizzo $2. MediaWiki:Delete 383 sysop 5262 2004-10-18T00:02:13Z Snowdog 2 Cancella Walt Whitman 384 65313 2006-11-10T00:06:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Walt Whitman''' (1819 – 1892), poeta statunitense. [[Image:Walt_Whitman_-_Project_Gutenberg_eText_16786.jpg|right|200px|thumb|Walt Whitman]] *Può il vostro [[libro]] reggere il confronto con l'aperta campagna e il bordo del mare? *Senti, m'informò l'anima,/Scriviamo per il corpo (siamo infatti una cosa), versi tali,/Che, dopo morte, dovessi invisibil tornare,/O, più tardi, più tardi, in altre sfere,/A un gruppo di compagni i miei canti riprendere,/ (In accordo con suono, alberi, venti della terra, tumulto/ delle onde),/Possa con soddisfatto sorriso continuare,/ A sempre riconoscere miei questi versi – come, qui ed ora,/per la prima volta,/Firmando per anima e corpo, il nome mio v'appongo,/Walt Whitman *Lettore, in te palpita la vita, tu fremi d'orgoglio e amore: sei come me, lettore/E perciò ti dedico i miei canti. *Io canto l'individuo, la singola persona,/Al tempo stesso canto la Democrazia, la massa./L'organismo, da capo a piedi, canto/La semplice fisionomia, il cervello da soli non sono degni/della Musa:la Forma integrale ne è ben più degna,/ E la Femmina canto parimenti che il Maschio./Canto la vita immensa in passione, pulsazioni e forza,/lieto, per le più libere azioni che sotto leggi divine si at/tuano,/Canto l'Uomo Moderno. *Straniero, se camminando ti imbatti in me e hai voglia/di parlarmi, perché non dovresti farlo?/E perché io non dovrei parlare con te? *E' solo uno schizzo,dopo tutto, pochi tocchi rudimentali qui e là, che non esauriscono il tema ma si limitano a mostrare quel che potrebbe diventare. Talora mi viene da pensare che le stesse Foglie non siano che la stessa cosa: un passaggio verso qualcosa, piuttosto che un oggetto concluso in se stesso. *Niente è mai veramente perduto, o può essere perduto,/Nessuna nascita, forma, identità – nessun oggetto del mondo./Nessuna vita, nessuna forza, nessuna cosa visibile;/L'apparenza non deve ostacolare, né l'ambito mutato/confonderti il cervello. *Quando i lillà fioriranno, l'ultima volta, nel prato davanti/alla casa/ E il grande astro nel cielo d'occidente calava presto la/sera/Io ero in lutto, e sempre lo sarò, ogni volta che torni/primavera./Primavera che sempre ritorni, sempre mi porterai/questa triade,/i lillà perennemente in fiore, l'astro che tramonta ad/occidente/ Ed il pensiero di colui che amo. *Addio mia fantasia – (avevo quacosa da dire,/ Ma non é ancora il momento – il meglio che chiunque/debba dire/E' quando è tempo e luogo- e quanto al significato/ mi tengo il mio fino alla fine). *Non scomporti / sii a tuo agio con me / sono Walt Whitman / liberale e forte come la Natura / e finché il sole non ti eviterà, non sarò io ad evitarti / finché le acque non si rifiuteranno di brillare per te, né le foglie di frusciare per te / le mie parole non si rifiuteranno di brillare e stormire per te ... (frammento da ''A una semplice prostituta'', ''To A Common Prostitute'' in ''Foglie d'erba'', BUR, 1988) *''I sound my barbaric yawp over the roofs of the world.'' **Emetto il mio grido barbarico sopra i tetti del mondo. (da ''Canto di me stesso'' in ''Foglie d'erba'', BUR, 1988) *Gli anni a venire non conosceranno mai l'inferno ribollente e l'oscuro ambiente infernale, gli innumerevoli drammi minori e i retroscena della guerra di secessione ed è meglio che sia così. La guerra vera non comparirà mai nei libri. *Eravamo insieme, tutto il resto del tempo l'ho scordato. *Tra i rumori della folla ce ne stiamo noi due, felici di essere insieme, parlando poco, forse nemmeno una parola. *Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi. *Quando esamino la fama conquistata dagli eroi e le vittorie dei grandi generali, non invidio i generali. *Non ho alcun dubbio che ho meritato i miei nemici, ma non sono sicuro di aver meritato i miei amici. *Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono grande, contengo moltitudini... (da ''Canto di me stesso'' in ''Foglie d'erba'', BUR, 1988) *Quando udii l'astronomo acculturato,/Quando dimostrazioni e cifre vennero incolonnate dinanzi a me,/quando mi mostrarono carte e diagrammi per sommarle, dividerle e misurarle,/quando mi sedetti a udire il seminario dell'astronomo tra mille applausi in sala,/oh, quanto presto mi stancai e stufai,/fino a che mi alzai e me ne scivolai via scappando,/nella mistica aria notturna brumosa, e di quando in quando/rimirai in perfetto silenzio le stelle. *Se è tardi a trovarmi, insisti, se non ci sono in un posto, cerca in un altro, perché io son fermo da qualche parte ad aspettare te. (da ''Canto di me stesso'' in ''Foglie d'erba'', BUR, 1988) {{wikipedia}} {{commons|Walt Whitman}} [[Categoria:Poeti|Whitman, Walt]] [[Categoria:Poeti statunitensi|Whitman, Walt]] [[bs:Walt Whitman]] [[de:Walt Whitman]] [[en:Walt Whitman]] [[es:Walt Whitman]] [[pt:Walt Whitman]] [[ru:Уитмен, Уолт]] Lucrezio Caro 387 11019 2005-08-29T15:44:49Z Dread83 47 allineamento wikipedia #REDIRECT [[Tito Lucrezio Caro]] MediaWiki:1movedto2 388 sysop 23723 2006-01-08T13:37:25Z Dread83 47 FINE TEST ha spostato [[$1]] a [[$2]] MediaWiki:1movedto2 redir 389 sysop 46733 2006-06-15T16:52:05Z Dread83 47 ha spostato [[$1]] a [[$2]] tramite redirect MediaWiki:Accmailtitle 390 44858 2006-06-05T14:22:50Z Dread83 47 Password inviata. MediaWiki:Acct creation throttle hit 391 44859 2006-06-05T14:23:37Z Dread83 47 Siamo spiacenti, ma hai già creato $1 account. Non puoi crearne altri. MediaWiki:Allmessages 392 sysop 5269 2004-10-19T21:08:50Z Snowdog 2 Tutti i messaggi di sistema MediaWiki:Allmessagestext 393 sysop 46176 2006-06-11T08:09:54Z Dread83 47 Questa è la lista di tutti i messaggi di sistema disponibili nel namespace MediaWiki: MediaWiki:Alphaindexline 394 sysop 5271 2004-10-19T21:11:09Z Snowdog 2 da $1 a $2 MediaWiki:Alreadyrolled 395 sysop 72229 2006-12-11T23:27:02Z Nemo 823 Non è possibile annullare le modifiche apportate alla pagina [[$1]] da parte di [[Utente:$2|$2]] ([[Discussioni utente:$2|discussione]]); un altro utente ha già modificato la pagina oppure ha effettuato il ripristino. La modifica più recente alla pagina è stata apportata da [[Utente:$3|$3]] ([[Discussioni utente:$3|discussione]]). MediaWiki:Anontalk 396 sysop 46185 2006-06-11T08:19:24Z Dread83 47 Discussioni per questo IP MediaWiki:Anontalkpagetext 397 sysop 46186 2006-06-11T08:20:45Z Dread83 47 ----''Questa è la pagina di discussione di un utente anonimo, che non ha ancora creato un accesso o comunque non lo usa. Per identificarlo è quindi necessario usare il numero del suo indirizzo IP. Gli indirizzi IP possono però essere condivisi da più utenti. Se sei un utente anonimo e ritieni che i commenti presenti in questa pagina non si riferiscano a te, [[Special:Userlogin|crea un nuovo accesso o entra]] con quello che già hai per evitare di essere confuso con altri utenti anonimi in futuro.'' MediaWiki:Anonymous 398 sysop 46187 2006-06-11T08:21:30Z Dread83 47 uno o più utenti anonimi di Wikiquote MediaWiki:Ancientpages 399 sysop 46183 2006-06-11T08:17:48Z Dread83 47 Pagine meno recenti MediaWiki:Article 400 sysop 46188 2006-06-11T08:23:06Z Dread83 47 Voce MediaWiki:Autoblocker 401 sysop 37623 2006-04-06T15:08:35Z Dread83 47 Automaticamente bloccato perché l'indirizzo IP è condiviso con "$1". Motivo "$2". MediaWiki:Badquery 402 sysop 5279 2004-10-19T21:18:48Z Snowdog 2 Richiesta mal posta MediaWiki:Blanknamespace 403 sysop 5280 2004-10-19T21:20:38Z Snowdog 2 (Principale) MediaWiki:Blockedtext 404 sysop 37622 2006-04-06T15:07:05Z Dread83 47 Non ti sono consentite modifiche. Il tuo nome utente o il tuo indirizzo IP ($3) sono stati bloccati da $1, per questo motivo: ''$2''. Per sapere quando scade il blocco, controlla [[Speciale:Log/block]]. <p>Per discutere del blocco puoi [[{{ns:special}}:emailuser/$4|scrivere all'utente $4]] o ad uno degli altri [[{{ns:Project}}:amministratori|amministratori]]. </br> Se non sei un utente registrato e non hai indicato un indirizzo di posta nelle tue preferenze, non puoi usare ''Scrivi all'utente''. ==Se il blocco non ti riguarda personalmente== Spesso l'unico modo di bloccare un vandalo è quello di impedire a un intero gruppo di indirizzi IP, oppure all'indirizzo IP di un proxy, di effettuare modifiche su Wikiquote. In questo modo però si bloccano utenti responsabilmente collaborativi che condividono l'indirizzo IP con il vandalo: un caso purtroppo comune in Italia è quello degli utenti Fastweb, la cui rete interna ha pochi punti di uscita. Se questo è il tuo caso puoi entrare [[Speciale:Userlogin|con un accesso]] e non da anonimo (non costa nulla ed il nome da te scelto resta ugualmente anonimo...), e dopo contattare un amministratore chiedendo che quell'accesso venga sbloccato. Può anche capitare che venga bloccato un indirizzo IP dinamico, cioè assegnato quando una persona si connette a Internet con una linea non dedicata. Questo tipo di blocco dura solitamente per 24 ore, e può capitare che dopo che il vandalo si è disconnesso quell'indirizzo venga riassegnato a un altro utente innocente. Ci scusiamo per inconvenienti di questo genere. Se il problema persiste, e vuoi aiutarci a risolverlo, avrai bisogno di contattare un amministratore e il tuo provider: l'amministratore può ottenere l'ora e la data in cui un dato indirizzo IP è stato usato in modo scorretto; tu puoi passare questi dati al provider, spiegando che non riesci a collaborare a Wikiquote a causa del comportamento inappropriato di un'altra persona, e chiedere loro di rimediare al problema. ==Stai solo dando un'occhiata?== Ti viene impedito solo di modificare le pagine, non di leggerle. Se hai solo voglia di dare un'occhiata e stai leggendo questo messaggio, probabilmente hai seguito un link rosso. Si tratta di link verso pagine inesistenti, quindi portano gli utenti sulla pagina di modifica. Non dovresti avere problemi se segui solo link blu. MediaWiki:Blocklogentry 405 sysop 18750 2005-11-15T15:21:29Z Dread83 47 ha bloccato "$1" per un periodo di $2 MediaWiki:Blocklogtext 406 sysop 18748 2005-11-15T15:15:29Z Dread83 47 Questo è un elenco di azioni di blocco e sblocco degli indirizzi IP. Gli indirizzi bloccati in automatico non sono elencati.<br>Si veda [[Speciale:Ipblocklist|elenco IP bloccati]] per l'elenco degli indirizzi il cui blocco è operativo. MediaWiki:Bold sample 407 sysop 5284 2004-10-19T21:26:43Z Snowdog 2 Grassetto MediaWiki:Bold tip 408 sysop 5285 2004-10-19T21:27:24Z Snowdog 2 Grassetto MediaWiki:Booksources 409 sysop 5286 2004-10-19T21:27:42Z Snowdog 2 Fonti librarie MediaWiki:Booksourcetext 410 sysop 5287 2004-10-22T09:06:28Z Snowdog 2 Qui di seguito un elenco di link ad altri siti che vendono libri nuovi e usati e potrebbero avere ulteriori informazioni sui libri che stai cercando. Wikiquote non è affiliata ad alcuno di questi siti, e questo elenco non deve essere interpretato come un approvazione. MediaWiki:Bureaucratlogentry 411 sysop 21439 2005-12-12T09:21:20Z Frieda 4 L'utente $1 è passato dal gruppo $2 a $3 MediaWiki:Bureaucrattext 412 sysop 5289 2004-10-19T21:30:49Z Snowdog 2 L'azione richiesta può essere effettuata solo da amministratori col grado di "burocrate". MediaWiki:Bureaucrattitle 413 sysop 5290 2004-10-19T21:31:26Z Snowdog 2 &Egrave; richiesto l'accesso come "burocrate". MediaWiki:Cachederror 414 sysop 5291 2004-10-19T21:32:12Z Snowdog 2 La seguente è una copia di riserva della pagina richiesta, e potrebbe essere non aggiornata. MediaWiki:Cancel 415 sysop 5292 2004-10-19T21:32:58Z Snowdog 2 Annulla MediaWiki:Categories 416 sysop 43434 2006-05-29T09:10:35Z Dread83 47 {{PLURAL:$1|Categoria|Categorie}} MediaWiki:Categoriespagetext 417 sysop 38718 2006-04-14T09:35:04Z Dread83 47 Elenco completo delle categorie esistenti in Wikiquote MediaWiki:Category 418 sysop 5295 2004-10-19T21:35:44Z Snowdog 2 Categoria MediaWiki:Category header 419 sysop 38723 2006-04-14T09:44:15Z Dread83 47 Pagine nella categoria "$1" MediaWiki:Categoryarticlecount 420 sysop 46250 2006-06-11T17:48:25Z Dread83 47 Questa categoria contiene {{PLURAL:$1|una pagina|$1 pagine}}. MediaWiki:Changes 421 sysop 5298 2004-10-19T21:37:25Z Snowdog 2 cambiamenti MediaWiki:Clearyourcache 422 sysop 37590 2006-04-06T13:56:54Z Dread83 47 &nbsp;Per un aiuto sull'uso di questa pagina vedi [[Aiuto:Preferenze]]. ---- '''Nota:''' dopo aver salvato, devi pulire la cache del tuo browser per vedere i cambiamenti: '''Mozilla:''' clicca su ''reload'' (oppure ''ctrl-r''), '''IE / Opera:''' ''ctrl-f5'', '''Safari:''' ''cmd-r'', '''Konqueror''' ''ctrl-r''. MediaWiki:Commentedit 423 sysop 5300 2004-10-19T21:39:14Z Snowdog 2 (commento) MediaWiki:Compareselectedversions 424 sysop 5301 2004-10-19T21:39:43Z Snowdog 2 Confronta le versioni selezionate MediaWiki:Confirmprotect 425 sysop 5302 2004-10-19T21:40:47Z Snowdog 2 Conferma la protezione MediaWiki:Confirmprotecttext 426 sysop 5303 2004-10-19T21:41:18Z Snowdog 2 Sei sicuro di voler proteggere questa pagina? MediaWiki:Confirmunprotect 427 sysop 37797 2006-04-08T08:17:33Z Dread83 47 Conferma la rimozione della protezione MediaWiki:Confirmunprotecttext 428 sysop 37798 2006-04-08T08:18:14Z Dread83 47 Sei sicuro di voler rimuovere la protezione a questa pagina? MediaWiki:Copyright 429 sysop 42304 2006-05-19T08:37:00Z Dread83 47 Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della $1. MediaWiki:Copyrightwarning 430 sysop 45459 2006-06-09T07:43:54Z Dread83 47 vadiamo se così funziona meglio... <font color=red>'''NON COPIARE MATERIALE DA SITI CHE NON AUTORIZZANO ESPLICITAMENTE LA COPIA E LA LIBERA MODIFICA DEL TESTO.'''</font><br /> '''Nota bene:''' Non apportare modifiche <u>prima di aver letto con attenzione tutte le note riportate qui di seguito</u>, anche se ti ritieni esperto.'''<br /> MediaWiki:Couldntremove 431 sysop 35875 2006-03-24T15:34:47Z Dread83 47 Non è possibile rimuovere la pagina '$1'... MediaWiki:Createaccountmail 432 sysop 5309 2004-10-19T21:46:37Z Snowdog 2 via email MediaWiki:Creditspage 433 sysop 5310 2004-10-19T21:47:33Z Snowdog 2 Crediti della pagina MediaWiki:Dateformat 434 sysop 5311 2004-10-19T21:48:18Z Snowdog 2 Formato della data MediaWiki:Dberrortextcl 435 sysop 5312 2004-10-19T21:49:22Z Snowdog 2 Sì è verificato un errore di sintassi nella richiesta al database. L'ultuma richiesta al database è stata: "$1" dalla funzione "$2". MySQL ha restituito l'errore "$3: $4". MediaWiki:Deadendpages 436 sysop 5313 2004-10-19T21:49:55Z Snowdog 2 Pagine senza uscita MediaWiki:Defaultns 437 sysop 5314 2004-10-19T21:50:47Z Snowdog 2 Cerca in questi namespace se non diversamente specificato: MediaWiki:Defemailsubject 438 sysop 5315 2004-10-19T21:51:11Z Snowdog 2 Wikiquote e-mail MediaWiki:Deletionlog 439 sysop 39363 2006-04-26T09:57:48Z Dread83 47 Cancellazioni MediaWiki:Disambiguations 440 sysop 5317 2004-10-19T21:54:28Z Snowdog 2 Pagine di disambiguazione MediaWiki:Disambiguationstext 441 sysop 48512 2006-06-29T11:17:32Z Dread83 47 Le seguenti voci puntano a una <i>pagina di disambiguazione</i>. Invece dovrebbero puntare all'argomento corretto.<br />Un pagina viene considerata di disambiguazione se &egrave; linkata da $1.<br />I link da altri namespace <i>non</i> sono elencati qui. MediaWiki:Disclaimerpage 442 sysop 43431 2006-05-29T09:08:03Z Dread83 47 Wikiquote:General disclaimer MediaWiki:Edit 443 sysop 5320 2004-10-19T21:57:14Z Snowdog 2 Modifica MediaWiki:Editcomment 444 sysop 5321 2004-10-19T21:57:59Z Snowdog 2 Il commento alla modifica era: "<i>$1</i>". MediaWiki:Editsection 445 sysop 5322 2004-10-19T21:58:46Z Snowdog 2 modifica MediaWiki:Emailflag 446 sysop 5323 2004-10-19T22:00:36Z Snowdog 2 Non ricevere email da altri utenti MediaWiki:Emailforlost 447 sysop 5324 2004-10-19T22:01:13Z Snowdog 2 Qualora ti fossi dimenticato la password, potrai riceverne una nuova presso la casella di email che hai specificato MediaWiki:Emailpage 448 sysop 5325 2004-10-19T22:01:51Z Snowdog 2 Scrivi una e-mail all'utente MediaWiki:Emailpagetext 449 sysop 5326 2004-10-19T22:02:35Z Snowdog 2 Se questo Utente ha registrato una casella e-mail valida, il modulo qui sotto ti consentirà di scrivergli un solo messaggio. La e-mail che hai indicato nelle tue preferenze apparirà nel campo "Da" della mail, così che il destinatario possa, solo se lo desidera però, risponderti. MediaWiki:Emptyfile 450 sysop 37611 2006-04-06T14:54:21Z Dread83 47 Il file che hai caricato apparentemente è vuoto. Ciò potrebbe essere dovuto ad un errore nel nome del file. Per favore controlla se vuoi veramente caricare questo file. MediaWiki:Exbeforeblank 451 sysop 43435 2006-05-29T09:11:45Z Dread83 47 Il contenuto prima dello svuotamento era: '$1' MediaWiki:Exblank 452 sysop 5329 2004-10-19T22:06:49Z Snowdog 2 la pagina era vuota MediaWiki:Excontent 453 sysop 43436 2006-05-29T09:12:38Z Dread83 47 il contenuto era: '$1' MediaWiki:Export 454 sysop 5331 2004-10-19T22:08:02Z Snowdog 2 Esporta pagine MediaWiki:Exportcuronly 455 sysop 5332 2004-10-19T22:08:41Z Snowdog 2 Includi solo la revisione attuale, non l'intera cronologia MediaWiki:Exporttext 456 sysop 5333 2004-10-19T22:09:18Z Snowdog 2 Puoi esportare il testo e modificare la cronologia di una specifica pagina o di un gruppo di pagine raggruppate in XML; questo può in seguito essere importato in un altro wiki che utilizza il software MediaWiki, trasformato, o tenuto semplicemente per il tuo personale divertimento. MediaWiki:Extlink sample 457 sysop 5334 2004-10-19T22:09:42Z Snowdog 2 http://www.esempio.com titolo del link MediaWiki:Extlink tip 458 sysop 5335 2004-10-19T22:10:13Z Snowdog 2 Link esterno (ricordati il prefisso http:// ) MediaWiki:Fileexists 459 sysop 5336 2004-10-19T22:11:04Z Snowdog 2 Un file con questo nome esiste già, per favore controlla $1 se non sei sicuro di volerlo sovrascrivere. MediaWiki:Filesource 460 sysop 5337 2004-10-19T22:11:49Z Snowdog 2 Sorgente MediaWiki:Filestatus 461 sysop 5338 2004-10-19T22:12:16Z Snowdog 2 Stato del copyright MediaWiki:Fileuploaded 462 sysop 17896 2005-11-07T10:41:57Z Dread83 47 Il file <b>$1</b> è stato correttamente caricato sul server.<br><br> Segui <b>subito</b> questo link: <i>$2</i> per modificare la [[Wikiquote:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file che hai appena caricato, e immetti le seguenti informazioni <br><br> 1. una descrizione di cosa rappresenta <br> 2. dove lo hai trovato - se lo hai creato tu, scrivilo esplicitamente <br> 3. la licenza d'uso con cui il file è rilasciato alla fonte (se l'hai copiato) o con cui lo cedi a Wikiquote (se lo hai creato tu). <br> Scrivi <b>&#123;&#123;PD&#125;&#125;</b> se il file è di pubblico dominio, <b>&#123;&#123;GFDL&#125;&#125;</b> se il file è rilasciato sotto la [[GNU Free Documentation License]]<br><br> Per altre licenze vedi [[Aiuto:Immagini|politica di uso delle immagini]] e [[Wikiquote:Copyright immagini|copyright immagini]].<br> Non omettere la licenza che indica il tipo di copyright, altrimenti il file verrà cancellato molto presto.<br><br> Tieni presente che dal momento che i server utilizzati adottano un sistema di [[Aiuto:Glossario#Cache|''cache'']], l'immagine caricata potrebbe non comparire immediatamente sulle pagine o negli articoli che la richiamano. Se il problema persiste controlla il corretto utilizzo di maiuscole, minuscole e spazi ed eventualmente segnalalo non prima che siano trascorse alcune ore dal caricamento. MediaWiki:Googlesearch 463 sysop 17299 2005-11-02T10:14:12Z Dread83 47 <div style="margin-left: 2em"> <!-- Google search --> <div style="width:130px;float:left;text-align:center;position:relative;top:-8px"><a href="http://www.google.it/" style="padding:0;background-image:none"><img src="http://www.google.com/logos/Logo_40wht.gif" alt="Google" style="border:none" /></a></div> <form method="get" action="http://www.google.com/search" style="margin-left:135px"> <div> <input type="hidden" name="domains" value="it.wikiquote.org" /> <input type="hidden" name="num" value="50" /> <input type="hidden" name="ie" value="$2" /> <input type="hidden" name="oe" value="$2" /> <input type="text" name="q" size="31" maxlength="255" value="$1" /> <input type="submit" name="btnG" value="Cerca su Google" /> </div> <div style="font-size:90%"> <input type="radio" name="sitesearch" id="gwiki" value="it.wikiquote.org" checked="checked" /><label for="gwiki">Wikiquote</label> <input type="radio" name="sitesearch" id="gWWW" value="" /><label for="gWWW">WWW</label> </div> </form> <div style="clear:left;margin-top:10px"> <!-- Yahoo! search --> <div style="width:130px;float:left;text-align:center;clear:left"><a href="http://search.yahoo.com/" style="padding:0;background-image:none"><img src="http://us.i1.yimg.com/us.yimg.com/i/us/search/ysan/ysanlogo.gif" alt="Yahoo!" style="border:none" /></a></div> <form method="get" action="http://search.yahoo.com/search" style="margin-left:135px"> <div> <input type="hidden" name="x" value="op" /> <input type="hidden" name="va_vt" value="any" /> <input type="text" name="va" size="31" value="$1" /> <input type="submit" value="Cerca su Yahoo!" /> </div> <div style="font-size:90%"> <input type="radio" name="vs" id="ywiki" value="it.wikiquote.org" checked="checked" /><label for="ywiki">Wikiquote</label> <input type="radio" name="vs" id="yWWW" value="" /><label for="yWWW">WWW</label> </div> </form> </div> </div> MediaWiki:Guesstimezone 464 sysop 5341 2004-10-19T22:15:39Z Snowdog 2 Usa l'ora del tuo browser MediaWiki:Headline sample 465 sysop 5342 2004-10-19T22:15:58Z Snowdog 2 Intestazione MediaWiki:Headline tip 466 sysop 5343 2004-10-19T22:16:17Z Snowdog 2 Sottointestazione MediaWiki:Helppage 467 sysop 5344 2004-10-19T22:16:49Z Snowdog 2 Aiuto:Aiuto MediaWiki:Hidetoc 468 sysop 5345 2004-10-19T22:17:32Z Snowdog 2 nascondi MediaWiki:Histlegend 469 5346 2004-10-19T22:18:19Z Snowdog 2 Legenda: (corr) = differenze con la versione corrente, (prec) = differenze con la versione precedente, m = modifica minore MediaWiki:History short 470 5347 2004-10-19T22:19:16Z Snowdog 2 Cronologia MediaWiki:Historywarning 471 move=sysop:edit=sysop 39646 2006-04-29T08:58:07Z Dread83 47 Attenzione! La pagina che stai per cancellare ha una cronologia: MediaWiki:Hr tip 472 5349 2004-10-19T22:20:44Z Snowdog 2 Linea orizzontale (usare con giudizio) MediaWiki:Illegalfilename 473 5350 2004-10-19T22:22:14Z Snowdog 2 Il nomefile "$1" contiene caratteri che non sono permessi nei titoli delle pagine. Per favore rinomina il file e prova a ricaricarlo. MediaWiki:Image sample 474 5351 2004-10-19T22:23:02Z Snowdog 2 Esempio.jpg MediaWiki:Image tip 475 5352 2004-10-19T22:23:23Z Snowdog 2 Immagine MediaWiki:Imghistory 476 5353 2004-10-19T22:24:17Z Snowdog 2 Cronologia di questa immagine MediaWiki:Monobook.css 477 sysop 41930 2006-05-16T17:41:10Z Dread83 47 /* <pre> */ #toc { margin-top:1em; } .ns-1 #content, .ns-1 #p-cactions li, .ns-1 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-1 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-3 #content, .ns-3 #p-cactions li, .ns-3 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-3 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-4 #content, .ns-4 #p-cactions li, .ns-4 #p-cactions li a { background:#efe; } .ns-4 div.thumb { border-color:#efe; } .ns-5 #content, .ns-5 #p-cactions li, .ns-5 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-5 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-7 #content, .ns-7 #p-cactions li, .ns-7 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-7 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-8 #content, .ns-8 #p-cactions li, .ns-8 #p-cactions li a { background:#f1f1f1; } .ns-8 div.thumb { border-color:#eef; } .ns-9 #content, .ns-9 #p-cactions li, .ns-9 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-9 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-11 #content, .ns-11 #p-cactions li, .ns-11 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-11 div.thumb { border-color:#ffe; } .ns-12 #content, .ns-12 #p-cactions li, .ns-12 #p-cactions li a { background:#fee; } .ns-12 div.thumb { border-color:#fee; } .ns-13 #content, .ns-13 #p-cactions li, .ns-13 #p-cactions li a { background:#fee; } .ns-13 div.thumb { border-color:#fee; } .ns-15 #content, .ns-15 #p-cactions li, .ns-15 #p-cactions li a { background:#ffe; } .ns-15 div.thumb { border-color:#ffe; } /* Stile per i titoli di livello 3 */ h3 { border-bottom: dotted 1px #AAAAAA; } /* Per scrivere sotto il titolo di ogni pagina "Da Wikiquote, citazioni in libertà" */ #siteSub { display: inline; font-size: 90%; font-weight: normal; border-bottom:none; font-style:italic; } #bodyContent #siteSub a { color: #000; text-decoration: none; background-color: transparent; background-image: none; padding-right: 0; } /* Visualizza i bordi arrotondati sui browser basati su Geko */ .pBody { padding: 0.1em 0.1em; -moz-border-radius-topright: 1em; } #p-cactions ul li, #p-cactions ul li a { -moz-border-radius-topright: 0.8em; -moz-border-radius-topleft: 0.8em; } #content { -moz-border-radius-topleft: 0.8em; } /************************************** /* Classi per dynamic navigation bars * **************************************/ .NavToggle { font-size: 95%; float:right; } div.BoxenVerschmelzen, div.NavFrame { margin: 0.5em 0 0 0; padding: 2px; border: 1px solid #aaaaaa; text-align: center; border-collapse: collapse; font-size: 95%; clear:both; } div.BoxenVerschmelzen div.NavFrame { border-style: none; border-style: hidden; margin: 0; } div.NavFrame + div.NavFrame { border-top-style: none; border-top-style: hidden; } div.NavPic { background-color: #ffffff; margin: 0px; padding: 2px; float: left; } div.NavFrame div.NavHead { height: 1.6em; font-weight: bold; font-size: 100%; background-color: #efefef; } div.NavFrame p { font-size: 100%; } div.NavFrame div.NavContent { font-size: 100%; } div.NavFrame div.NavContent p { font-size: 100%; } div.NavEnd { margin: 0px; padding: 0px; line-height: 1px; clear: both; } /************************************** /* Classi per i Babel * **************************************/ .itwiki_template_babelbox { float:right; margin:0 0 .5em 1em; width:20em; /* per evitare problemi con Opera e Safari */ padding:5px 7px 5px 5px; /* questo lo farà apparire storto in MSIE ma non so che farci */ } .itwiki_template_babelbox .intestazione { text-align:center; font-weight:bold; margin-left:2px; } .itwiki_template_babel { float:left; width:20em; background:#e0e8ff; border:solid #99b3ff 1px; margin:1px 1px 1px 0; } .itwiki_template_babel .sigla { background:#99b3ff; text-align:center; font-size:1.2em; font-weight:bold; } .itwiki_template_babel2 { float:left; width:20em; background:#c5fcdc; border:solid #6ef7a7 1px; margin:1px 1px 1px 0; } .itwiki_template_babel2 .sigla { background:#6ef7a7; text-align:center; font-size:1.2em; font-weight:bold; } .itwiki_template_babel .sigla, .itwiki_template_babel2 .sigla { width:4em; } .itwiki_template_babel td, .itwiki_template_babel2 td { font-size:.9em; line-height:1.2em; padding:5px; } .itwiki_template_babelbox .itwiki_template_babel, .itwiki_template_babelbox .itwiki_template_babel2 { clear:left; /* perché i singoli template nel babelbox siano uno sotto l'altro */ } /* i numeri dispari sono pagine di discussione xxx '0': 'articolo', '2': 'utente', '4': 'Wikiquote', '6': 'immagine', '8': 'mediawiki', '10': 'template', '12': 'aiuto', '14': 'categoria' */ /* </pre> */ Marcello Marchesi 479 69836 2006-11-29T15:27:22Z Carlosavio 1315 aggiunta bibliografica '''Marcello Marchesi''' (1912 – 1978), umorista e scrittore italiano. __TOC__ ==Aforismi di Marcello Marchesi== *Anche le formiche, nel loro piccolo, si incazzano. *È sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili. *I figli sono un genere voluttuario. *Il critico è uno che sul libro fa il tassello, come se fosse un'anguria: se è rosso dice che è bello senza assaggiarlo. *Il disordine dà qualche speranza, l'ordine nessuna. *Il [[successo]] fa scandalo. Lo [[scandalo]] fa successo. *La logica è una forma di pigrizia mentale. *La superbia andò a cavallo e tornò in ''yacht''. (dai ''100 proverbi'') *L'[[amore]] ha diritto di essere disonesto e bugiardo. Se è sincero. *L'importante è che la morte ci trovi vivi. *L'uomo fa dei movimenti inutili. Per questo è superiore alla macchina. *Meglio dallo psicanalista che dal confessore. Per questo è sempre colpa tua, per quello è sempre colpa degli altri. *Nessuno si è mai ammazzato perché non riusciva ad amare il prossimo suo come se stesso. *''Night Club'': buone ragazze di cattiva famiglia con cattivi ragazzi di buona famiglia. *Non esistono innocenti: tutti abbiamo passato un raffreddore a qualcuno. *Non ho fame, non ho sete, non ho caldo, non ho freddo, non ho sonno, non mi scappa niente: come sono infelice. *Non sprecate il vostro [[suicidio]]; ammazzate prima qualcuno che vi è odioso. *[[Odio]] bonariamente tutti. (da ''Il sadico del villaggio'') *Perché denunciare il reddito dopo il bene che vi ha fatto? *Qui non c'è niente di sacro tranne l'osso dove si prendono i calci. *Se ritardo d'un paio d'ore succede la fine del mondo, se muoio non se ne accorge nessuno. *Un caso pietoso commuove, due anche, tre deprimono, dieci amareggiano, cento scocciano, mille rallegrano gli scampati. *Un cretino può scrivere un saggio ma non viceversa. *Vorrei morire ucciso dagli agi. Vorrei che di me si dicesse: "Come è morto? Gli è scoppiato il portafogli". ==Frasi celebri... riviste== * Burocrazia: bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli. * Che Dio ci perdoni. E ci perdonerà. È il suo mestiere. * Chi corrompe paga di meno. * Chi mi ama mi preceda. * Chi si inferma è perduto. * Chi va piano va sano e... viene tamponato poco lontano. * Dimmi con chi vai e ti dirò se vengo anch'io. * Dio, dammi un assegno della tua presenza. * Due parallele si incontrano all'infinito, quando ormai non gliene frega più niente. * Il mondo è fatto a scale, chi è furbo prende l'ascensore. * La legge è uguale per tutti. Basta essere raccomandati. * La rivoluzione si fa a sinistra, i soldi si fanno a destra. * Lunga la fila, stretta la via, fece un sorpasso e... così sia. * Mangiare è un diritto, digerire è un dovere. * Mi sento sotto la cresta dell'onda. * Nessuna nuora, buona nuora. * Nessuno si è mai ammazzato perché non riusciva ad amare il prossimo suo come se stesso. * Non ho niente da dire, ma lo devo dire. * Non si vive di Ricordi. Solo Verdi, Giuseppe ci è riuscito * Oggi l'erba voglio cresce rigogliosa nel portafoglio pieno. * Ogni rovescio ha la sua medaglia. * Tra il dire e il fare c'è una busta da dare. * Essere o benessere? ==Slogan pubblicitari== * Con quella bocca può dire ciò che vuole. * Falqui: basta la parola! * Il brandy che crea un'atmosfera. * Il signore sì che se ne intende. * Non è vero che tutto fa brodo. ==Bibliografia== * Marcello Marchesi, ''Sette zie'', RCS-Bompiani, Milano, 2001 ISBN 88-452-9105-7 * Marcello Marchesi, ''Essere o benessere'', Rizzoli, Milano, 1962 * Marcello Marchesi, ''Diario futile'', Rizzoli, Milano, 1963 * Autori Vari, ''Scrittori Italiani di aforismi - Il Novecento'', Arnoldo Mondadori, Milano, 1996 ISBN 88-04-41029-9 {{wikipedia}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Marchesi, Marcello]] [[Categoria:Scrittori italiani|Marchesi, Marcello]] Roberto Benigni 480 72795 2006-12-17T07:32:20Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Oscar| '''[[La vita è bella]]''' *Miglior attore *Miglior film straniero}} '''Roberto Benigni''' (1952 – vivente), attore e regista italiano. *A me mi hanno rovinato le donne: troppo poche! *Adesso fanno le partite tra giudici e cantanti. Ne dovevano fare una anche tra ministri e mafiosi: insomma, un'amichevole. *[[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] però è uno che reagisce bene, anche quando ci ha i processi. È uno di carattere, bisogna ammetterlo. Anche questo processo sui fondi neri alle Fiamme Gialle che ci ha ora con [[Gherardo Colombo]] farebbe paura a tutti. Ma lui ha dichiarato ai giornali: "No, no, sono tranquillo, sono sereno, la notte dormo come un bambino". Cioè si sveglia ogni tre ore e piange. (da ''Tuttobenigni 95-96'') *Canto anch'io. Solo che io mi rifaccio a [[Toshiro Mifune]]. Ve lo ricordate che soddisfazioni ci ha dato quando cantava: "Sono una cima di Hiroshima, mangio i cachi di Nagasaki?" *{{NDR|Sulla scelta di Benigni di non aver incluso il nome del creatore di Pinocchio, Carlo Collodi, sui manifesti del [[Pinocchio|film]] omonimo}} [[Carlo Collodi|Collodi]] è un'assenza che più presenza non si può, è come dire che la Bibbia è tratto dall'omonimo romanzo di [[Dio]]. Tutti al mondo sanno che Pinocchio è di Collodi. *Chiedermi cos'è la trasgressione è come chiedere al contadino cos'è la vanga. *Chissà perché tutte le malattie mentali cominciano per PSI: psicopatico, psicotico... *Chissà, forse se [[Sigmund Freud|Freud]] invece di leggere [[Sofocle]] avesse letto Pinocchio, avrebbe inventato il complesso di Geppetto. *Ci sono marinai e ci sono uomini di terra: io appartengo alla seconda categoria. Sono un contadino io, mi piace la campagna. Mai la sabbia mi ha visto ignudo. L'acqua non mi garba. Sono proprio refrattario. E difatti non mi lavo mai. *Diciamo la verità: [[Dante Alighieri|Dante]] era un gran trombatore, uno che la [[donna]] gli piaceva proprio molto. *E se quando muoio, invece di [[Gesù]], incontro Manitù? *Fare il comico oggi penso che sia un lavoro di grande goduria. I comici sono dei grandi masturbatori. *I preti, le suore, i frati, quando voglion dedicare la vita a [[Dio]] fanno digiuno, cioè non mangiano e non fanno l’amore, contravvenendo agli unici due ordini che ha dato Dio. Ora, quando li rincontrerà nel Giudizio universale, si incazzerà un po’: «Frati, preti, suore, venite qua un secondo. Scusate, io avevo detto: "Crescete e moltiplicatevi". E voi digiuno e castità! Ma forse non avete capito! Ma dovevo dire proprio: "Mangiate e trombate"? Io non volevo scriver parolacce nella Bibbia ma... levati codesta tonaca e dàgli sotto, imbecille!» (da ''E l’alluce fu'', 1996) *La furberia è una qualità italiana potente, però ci ha rovinato. Sarà meglio magari diventare scaltri: è una cosina un pochino più nobile... *La [[Madre|mamma]] è la parte più femminile dei genitori. *Le mogli dei politici fanno tutte beneficenza. Hanno il senso di colpa per quello che rubano i mariti. *[[Morte|Morire]] è l'ultima cosa che farò. *Non ce la fo più, come disse quello che fece la popò in mezzo all'ortiche. *Perché non ho scritto La Divina Commedia? Perché non ci ho pensato. *Quelli che ci governavano prima erano cattivi, quelli di adesso sono scemi. Io preferisco i cattivi perché almeno ogni tanto si riposano. *Recitare è dolore, estasi del movimento, affettazione del divenire, occultazione del presentare. Recitare è entrare nel personaggio e uscire, entrare e uscire, avanti e indietro, e non vorrei andare oltre in questa similitudine... *Signori, se Dio esiste la Vergine Maria e di sicuro la sua mamma. *Sono condannato alla lucidità. Astemio totale: devo smettere di non bere. *"Non ho più il fisico", come disse la mamma di [[Galileo Galilei]] quando il figlio se ne andò di casa.. *"Adesso viene il peggio" come disse quello che aveva mangiato una roncola, appena finito di cacare il manico. *"Tutto grasso che cola", come dice [[Giuliano Ferrara|Ferrara]] quando suda. ==Citazioni su Roberto Benigni== *Con Benigni siamo amici da anni. Lui è grande nel "buffo", ma lasciamo stare il "comico". I buffi sono concilianti, rallegrano la corte e le masse. Il comico che interessa a me è un'altra cosa. Cattiveria pura. Il ghigno del cadavere. Il comico è spesso involontario. Specialmente quando si sposa con il sublime. ([[Carmelo Bene]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Nicoletta Braschi]] ===[[Film]]=== *''[[Berlinguer ti voglio bene]]'' (1977) *''[[Non ci resta che piangere]]'' (1985) *''[[Johnny Stecchino]]'' (1991) *''[[La vita è bella]]'' (1997) *''[[La tigre e la neve]]'' (2005) [[Categoria:Attori italiani|Benigni, Roberto]] [[Categoria:Registi italiani|Benigni, Roberto]] [[Categoria:Sceneggiatori|Benigni, Roberto]] [[Categoria:Premi Oscar|Benigni, Roberto]] [[bg:Роберто Бенини]] [[de:Roberto Benigni]] MediaWiki:Import 481 5358 2004-10-20T21:08:45Z Snowdog 2 Importa pagine MediaWiki:Importfailed 482 48820 2006-07-01T09:45:51Z Dread83 47 Importazione non riuscita: $1 MediaWiki:Importhistoryconflict 483 5360 2004-10-20T21:10:25Z Snowdog 2 Esistono revisioni della cronologia in conflitto (questa pagina potrebbe essere già stata importata) MediaWiki:Importnotext 484 5361 2004-10-20T21:12:03Z Snowdog 2 Testo vuoto o mancante MediaWiki:Importsuccess 485 48819 2006-07-01T09:45:07Z Dread83 47 Importazione riuscita. MediaWiki:Importtext 486 39359 2006-04-26T09:54:44Z Dread83 47 Per favore, esporta il file dalla wiki di origine usando l'utility Speciale:Export, salvalo sul tuo disco e caricalo qui. MediaWiki:Info short 487 5364 2004-10-20T21:16:37Z Snowdog 2 Informazione MediaWiki:Infobox 488 5365 2004-10-20T21:17:21Z Snowdog 2 Clicca su un bottone per avere un esempio MediaWiki:Infobox alert 489 5366 2004-10-20T21:19:06Z Snowdog 2 Per favore inserire il testo che si desidera formattare.\n Verrà mostrato nella infobox per il copia e incolla.\nEsempio:\n$1\ndiventerà:\n$2 MediaWiki:Infosubtitle 490 5367 2004-10-20T21:28:46Z Snowdog 2 Informazioni per la pagina MediaWiki:Intl 491 72224 2006-12-11T23:22:09Z Nemo 823 Collegamenti a lingue diverse MediaWiki:Ip range invalid 492 5369 2004-10-20T21:43:35Z Snowdog 2 Intervallo IP non valido. MediaWiki:Ipb expiry invalid 493 36733 2006-03-31T12:37:12Z Dread83 47 Durata o scadenza del blocco non valida. Controlla il [http://www.gnu.org/software/shishi/manual/html_node/Relative-items-in-date-strings.html manuale di tar] per la sintassi esatta. MediaWiki:Ipbexpiry 494 36731 2006-03-31T12:33:13Z Dread83 47 Durata del blocco MediaWiki:Italic sample 495 5372 2004-10-20T21:47:25Z Snowdog 2 Corsivo MediaWiki:Italic tip 496 5373 2004-10-20T21:49:10Z Snowdog 2 Corsivo MediaWiki:Iteminvalidname 497 35876 2006-03-24T15:35:31Z Dread83 47 Problemi con la pagina '$1', nome non valido... MediaWiki:Lastmodifiedby 498 5375 2004-10-20T21:52:04Z Snowdog 2 Questa pagina è stata modificata l'ultima volta il $1 da $2. MediaWiki:Link sample 499 5376 2004-10-20T21:54:53Z Snowdog 2 Nome del link MediaWiki:Link tip 500 5377 2004-10-20T21:56:02Z Snowdog 2 Link interno MediaWiki:Linktrail 501 5378 2004-10-20T21:57:08Z Snowdog 2 /^([a-zàéèìóòù]+)(.*)$/sD MediaWiki:Listadmins 502 5379 2004-10-20T22:00:51Z Snowdog 2 Elenco degli amministratori MediaWiki:Loginprompt 503 5380 2004-10-20T22:02:45Z Snowdog 2 Devi avere i cookie attivati per effettuare il login in Wikiquote. MediaWiki:Loginreqtext 504 5381 2004-10-20T22:03:57Z Snowdog 2 Devi fare [[special:Userlogin|login]] per vederele altre pagine. MediaWiki:Loginreqtitle 505 72221 2006-12-11T23:20:35Z Nemo 823 Accesso necessario MediaWiki:Loginsuccess 506 5383 2004-10-20T22:07:00Z Snowdog 2 Sei stato connesso al server di Wikiquote con il nome utente di "$1". MediaWiki:Lonelypages 507 22158 2005-12-18T21:44:02Z Dread83 47 Voci orfane MediaWiki:Longpagewarning 508 39844 2006-04-30T10:58:44Z Dread83 47 {| class="toccolours" style="width:100%px; float: center;" |'''Questa pagina è lunga $1 kilobyte.''' Alcuni browser potrebbero presentare dei problemi nell'editare pagine che si avvicinano o superano 32kb. Per favore prendi in considerazione la possibilità di suddividere la pagina in sezioni più piccole. |} MediaWiki:Mailerror 509 5386 2004-10-20T22:09:46Z Snowdog 2 Errore inviando la mail: $1 MediaWiki:Mailnologin 510 5387 2004-10-20T22:11:38Z Snowdog 2 Nessun indirizzo di invio MediaWiki:Mainpage 511 5388 2004-10-20T22:13:33Z Snowdog 2 Pagina principale MediaWiki:Mainpagedocfooter 512 5389 2004-10-20T22:15:24Z Snowdog 2 Per favore guardare [http://meta.wikipedia.org/wiki/MediaWiki_i18n documentazione sulla personalizzazione dell'interfaccia] e la [http://meta.wikipedia.org/wiki/MediaWiki_User%27s_Guide Guida utente] per aiuto sull'uso e la configurazione. MediaWiki:Mainpagetext 513 5390 2004-10-20T22:16:25Z Snowdog 2 Software Wiki installato con successo. MediaWiki:Makesysopsubmit 514 5391 2004-10-20T22:18:00Z Snowdog 2 Rendi questo utente un amministratore Victor Hugo 515 68820 2006-11-21T21:38:32Z Nemo 823 annullo vandalismo [[Image:Victor Hugo.jpg|200px|right|thumb|Victor Hugo]] '''Victor-Marie Hugo''' (1802 – 1885), drammaturgo, poeta e romanziere francese. *La suprema [[felicità]] della vita è essere amati per quello che si è o, meglio, di essere amati ''a dispetto'' di quello che si è. *È dall'[[ironia]] / che comincia la libertà *Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l'inquilino. *Il riso è il sole che scaccia l'inverno dal volto umano. *Non ci sono né cattive erbe né uomini cattivi. Ci sono solo cattivi coltivatori. *Ride il bimbo quando ammazza. *Sono i libri che un uomo legge, quelli che lo accusano maggiormente. *La solitudine crea persone d'ingegno o idioti. *Il pensatore vuole, il sognatore subisce. *La solitudine unendosi alle anime semplici, le complica. *Il vero pilota è il marinaio che naviga sul fondo più che alla superficie. *La religione non è altro che l’ombra gettata dall’universo sull’intelligenza umana *[[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]... il potente sonnambulo di un sogno che si è dileguato. *Waterloo è stata una battaglia di prima classe, vinta da un capitano di seconda. *Se volete rendere conto di cosa sia una Rivoluzione, chiamatela Progresso; e se volete capire cosa sia il Progresso, allora chiamatelo Domani. *Un uomo non è un pigro, se è assorto nei propri pensieri; esistono un lavoro visibile ed uno invisibile. *Nessuno sa mantenere un segreto meglio di un bambino. *Il buonsenso esiste a dispetto, e non a causa, dell'istruzione. *Un complimento è qualcosa di simile a un bacio attraverso un velo. *Se vuoi che un uomo si corregga, devi cominciare da sua nonna. *C'è una cosa più forte di tutti gli eserciti del mondo, e questa è un'idea il cui momento è ormai giunto. *Un ipocrita è un paziente nella doppia accezione del termine. Calcola un trionfo e sopporta un supplizio. *Il matrimonio è un innesto: o attecchisce o no. *Così la pigrizia è madre. Ha un figlio, il furto, e una figlia, la fame. (da ''I miserabili'') *La popolarità? Spiccioli della gloria. *Certi pensieri sono delle preghiere. Ci sono momenti in cui, qualunque sia l'atteggiamento del corpo, l'anima è in ginocchio. *I veri grandi scrittori sono quelli il cui pensiero occupa tutti gli angoli e le pieghe del loro stile. *Chi apre la porta di una scuola, chiude una prigione. *Un uomo si giudicherebbe con ben maggiore sicurezza da quel che sogna che da quel che pensa. (da ''I miserabili'') *Per quanto la vita sia breve, noi la rendiamo ancora più breve sprecando allegramente il nostro tempo. *Dio aveva fatto soltanto l'acqua, ma l'uomo ha fatto il [[vino]]! *Alla gente non manca la forza, ma la volontà. *Si può resistere all'invasione degli eserciti, ma non a quella delle idee. *La [[malinconia]] è la felicità di essere triste. *[[Dio]] è l'invisibile evidente. *Dio s'è fatto uomo. Il diavolo s'è fatto donna. *La disperazione è un contabile. Vuol far tornare i conti. Niente le sfugge. Addiziona tutto. Non molla neppure i centesimi. Rimprovera a Dio i fulmini e i colpi di spillo. Vuole sapere come regolarsi con il destino. Ragiona, pesa e calcola. (da ''L'uomo che ride'') *Il bambino ha il dono di accettare molto rapidamente la scomparsa di una sensazione. Gli sono risparmiati quei contorni remoti e sfuggenti che costituiscono la vastità del dolore. (da ''L'uomo che ride'') *I tempi primitivi sono lirici, i tempi antichi sono epici, i tempi moderni sono drammatici. *Vero o falso che sia, quel che si dice degli uomini occupa spesso altrettanto posto nella loro vita, e soprattutto nel loro destino, quanto quello che fanno. (da ''I miserabili'', I-I-I) *Il successo è una cosa piuttosto lurida; la sua falsa somiglianza col merito inganna gli uomini. (da ''I miserabili'', I-I-XII) *La collera può essere pazza e assurda e si può essere irritati a torto; ma si è indignati solo quando, in fondo, si ha ragione per qualche aspetto. (da ''I miserabili'', I-II-VII) *La liberazione non è la libertà; si esce dal carcere, ma non dalla condanna. (da ''I miserabili'', I-II-IX) ==Bibliografia== *Victor Hugo, ''I miserabili'', U. Mursia & C., Milano 1958, traduzione a cura di Renato Colantuoni. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * {{en}} [http://onlinebooks.library.upenn.edu/webbin/book/search?amode=start&author=Hugo%2c%20Victor Online Books: e-text di alcuni lavori di Victor Hugo] * [http://dmoz.org/World/Italiano/Arte/Letteratura/Autori/H/Hugo,_Victor/ Sezione dedicata] nella ''Open Directory dmoz.org'' [[Categoria:Scrittori francesi|Hugo, Victor]] [[Categoria:Poeti francesi|Hugo, Victor]] [[bg:Виктор Юго]] [[de:Victor Hugo]] [[en:Victor Hugo]] [[eo:Victor HUGO]] [[es:Victor Hugo]] [[fr:Victor Hugo]] [[gl:Victor Hugo]] [[he:ויקטור הוגו]] [[ja:ヴィクトル・ユゴー]] [[pt:Victor Hugo]] [[tr:Victor Hugo]] MediaWiki:Makesysopfail 516 5393 2004-10-20T22:19:00Z Snowdog 2 <b>Impossibile far diventare amministratore l'utente '$1' (hai scritto il nome correttamente?)</b> MediaWiki:Makesysoptext 517 5394 2004-10-20T22:19:33Z Snowdog 2 Questo form è usato dai burocrati per far diventare ammistratori gli utenti normali. Scrivi il nome dell'utente nella casella e premi il pulsante per far diventare amministratore un utente. MediaWiki:Makesysoptitle 518 5395 2004-10-20T22:20:46Z Snowdog 2 Rendi amministratore un utente MediaWiki:Math 519 5396 2004-10-20T22:21:27Z Snowdog 2 Formule matematiche MediaWiki:Math bad output 520 5397 2004-10-20T22:23:08Z Snowdog 2 Impossibile scrivere o creare la directory di output per math MediaWiki:Math bad tmpdir 521 5398 2004-10-20T22:23:50Z Snowdog 2 Impossibile scrivere o creare la directory temporanea per math MediaWiki:Math image error 522 5399 2004-10-20T22:24:33Z Snowdog 2 Conversione in PNG fallita MediaWiki:Math failure 523 5400 2004-10-20T22:25:07Z Snowdog 2 Si è verificato un errore nel parsing MediaWiki:Math lexing error 524 5401 2004-10-20T22:25:56Z Snowdog 2 errore lessicale Orson Welles 525 65316 2006-11-10T00:07:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Orson Welles 1937.jpg|thumb|right|200px|Orson Welles]] '''Orson Welles''' (1915 – 1985), attore e regista statunitense. *[[Hollywood]] non è poi tanto male. Sono i film che fanno schifo. *Odio la [[televisione]]. La odio quanto odio le noccioline: però non posso fare a meno di mangiare noccioline. *L'estasi non fa realmente parte della scena che possiamo creare sulla celluloide. *Ho cominciato dalla cima e mi sono fatto strada verso il fondo. *Un bravo artista dovrebbe essere isolato: se non lo è, c'è qualcosa che non va. *In [[Italia]], sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto [[Guerra|guerre]], terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], [[Leonardo da Vinci]] e il Rinascimento. In [[Svizzera]], hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù. (nei panni di '''Harry Lime''', da ''Il terzo uomo'', 1949) *Tre sono le cose insopportabili: il caffe' bollente, lo champagne tiepido e le donne fredde. *Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti. *Il dottore mi ha detto di smettere di fare cene intime per quattro. A meno che non ci siano le altre tre persone! *Solo una persona può decidere il mio [[destino]], e quella persona sono io. (da ''Quarto potere'') *Anzitutto, credo che un critico ne sappia sempre di più sull'opera di un artista dell'artista stesso. Ma, allo stesso tempo, ne sa di meno: la funzione del critico è proprio quella di saperne contemporaneamente di più e di meno dell'artista. (dal libro intervista con [[Peter Bogdanovich]]) *L'Italia conta oltre 50 milioni di attori. I peggiori stanno sul palcoscenico. *(Parlando di Rossellini) Di quello ho visto tutti i film: è un dilettante. I film di [[Roberto Rossellini|Rossellini]] provano solo che gli italiani sono attori nati e che in Italia basta prendere una macchina da presa e metterci delle persone davanti per far credere che si è registi. ==Citazioni su Orson Welles== *Come diceva Orson Welles, per avere materiale sempre nuovo basta affidarsi alla cronaca. ([[Dario Fo]]) *Orson Welles era veramemente grande. Non i suoi film. Lui. ([[Andy Warhol]]) == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Quarto potere]]'' (1941) [[Categoria:Attori statunitensi|Welles, Orson]] [[Categoria:Registi statunitensi|Welles, Orson]] [[bg:Орсън Уелс]] [[de:Orson Welles]] [[en:Orson Welles]] [[es:Orson Welles]] [[fr:Orson Welles]] [[pl:Orson Welles]] [[pt:Orson Welles]] [[ro:Orson Welles]] [[sk:Orson Welles]] [[sv:Orson Welles]] [[tr:Orson Welles]] Italia 526 69224 2006-11-26T07:10:26Z Nemo 823 wikifico [[Image:Flag of Italy.svg|240px|right|Bandiera Italiana]] Aforismi sull''''Italia''' e gli Italiani. *''Ahi serva Italia, di dolore ostello,<br>nave sanza nocchiere in gran tempesta,<br>non donna di province, ma bordello!'' ([[Dante Alighieri]]) *Cara Italia, perché giusto o sbagliato che sia questo è il mio paese con le sue grandi qualità ed i suoi grandi difetti. ([[Enzo Biagi]]) *Essere innocenti in Italia è pericoloso! Non si hanno alibi. ([[Boris Makaresko]]) *Forse uno dei guai dell'Italia è proprio questo, di avere per capitale una città sproporzionata per nome e per storia, alla modestia di un Popolo che quando grida "forza Roma" allude solo ad una squadra di calcio. ([[Indro Montanelli]]) *Gli italiani guadagnano netto, ma vivono lordo. ([[Giuseppe Saragat]]) *Gli italiani hanno solo due cose per la testa: l'altra sono gli spaghetti. ([[Catherine Deneuve]]) *Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre. ([[Winston Churchill]]) *Gli italiani si lamentano troppo, quindi stanno bene. ([[Wilhelm Mühs]]) *Gli italiani sono un popolo di sedentari: chi fa carriera ottiene una poltrona. ([[Gino Bartali]]) *Il tempo è la cosa che più abbonda in Italia, visto lo spreco che se ne fa. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *In Italia, sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], [[Leonardo da Vinci]] e il Rinascimento. In [[Svizzera]], hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù. ([[Orson Welles]]) *L'antica paura degli italiani: quella di migliorare il peggio. ([[Vittorio Giovanni Rossi]]) *L'Italia conta oltre 50 milioni di attori. I peggiori stanno sul palcoscenico. ([[Orson Welles]]) *L'Italia è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al procacciamento e alla spasmodica difesa dell'impiego. ([[Carlo Levi]]) *L'Italia è un'espressione geografica. ([[Klemens von Metternich]]) *L'Italia sta in piedi solo perché non sa da che parte cadere. ([[Roberto Gervaso]]) *L'onestà nella compilazione della dichiarazione dei redditi viene considerata in Italia una forma blanda di demenza. ([[Dino Barluzzi]]) *La legge in Italia, è come l'onore delle puttane. ([[Curzio Malaparte]]) *Le preoccupazioni della stampa europea non sono dovute a pietà e amore per l'Italia ma semplicemente al timore che l'Italia, come in un altro infausto passato, sia il laboratorio di esperimenti che potrebbero stendersi all'Europa intera. ([[Umberto Eco]]) *Mangiar bene, comprar qualcosa, mostrarsi molto ed eccitarsi un po': potrebbe essere il motto nazionale. ([[Beppe Severgnini]]) *Noi l'Italia la vediamo realisticamente qual è: non un vivaio di poeti, di santi e di navigatori, ma una mantenuta costosa e scostumata: ma è la sola che riesce a riscaldare il nostro letto e a farci sentire uomini, anche se cornuti. ([[Indro Montanelli]]) *[[Paradiso]] è un poliziotto inglese, un cuoco francese, un tecnico tedesco, un amante italiano; il tutto organizzato dagli svizzeri. L'Inferno è un cuoco inglese, un tecnico francese, un poliziotto tedesco, un amante svizzero; e l'organizzazione affidata agli italiani ([[John Elliot]]) *Propongo che l'Italia come Stato indipendente sia abolito e che diventi una colonia di un Paese civile. ([[Oliviero Toscani]]) *Raccontare ai giornalisti stranieri la politica culturale italiana non è cosa semplice. Bisogna prima di tutto cercare di non ridere. ([[Alberto Ronchey]]) *{{NDR|Noi italiani}} Siamo stati i primi ad usare il termine teorema come sinonimo di "fandonia calunniosa dedotta con sofismi". ([[Lucio Russo]], da ''La rivoluzione dimenticata'' – Feltrinelli, 2003) *Sotto un involucro di sorriso e di bonomia, l’Italia è diventata il paese d’Europa più duro da vivere, quello in cui più violenta e più assillante è diventata la lotta per il [[denaro]] e per il [[successo]]. ([[Guido Piovene]]) *Un viaggio in Italia ci porta davanti alla società più mobile, più fluida e più distruttrice d'Europa. [...] In nessun altro paese sarebbe permesso assalire come da noi, deturpare città e campagne, secondo gli interessi e i capricci di un giorno. Gli italiani non temano di essere poco futiristi. Lo sono più degli altri, senza avvedersene, sebbene questo non significhi sempre essere più avanzati. [...] In nessun altro paese come da noi tutto il campo sembra occupato dagli attivisti di ogni specie; in nessun altro, quasi per tacito accordo di affaristi e sociologi, è così radicata la convinzione che contino solo i problemi di denaro e di cibo. [...] Il rischio dell'Italia è di entrare nel numero dei paesi di cultura bassa, giacché è possibile essere intelligenti e di cultura bassa. ([[Guido Piovene]]) *Una vecchia battuta diceva che in Italia tra riformisti e rivoluzionari non c'è gran differenza: i primi non fanno le riforme, i secondi non fanno le rivoluzioni. ([[Fausto Bertinotti]]) ===[[Ennio Flaiano]]=== *Fra 30 anni l'Italia non sarà come l'avranno fatta i governi, ma come l'avrà fatta la TV. *Gli italiani sono sempre pronti a correre in soccorso dei vincitori. *In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti. *In Italia la linea più breve tra due punti è l'arabesco. ===[[Leo Longanesi]]=== *In Italia, tutti sono estremisti per prudenza. *L'italiano non lavora, fatica. *Se c'è una cosa che in Italia funziona è il disordine. ===[[Giuseppe Prezzolini]]=== {{wikiargomento|Italia|l'Italia}} {{wikizionario|Italia}} * Tutto il male dell'Italia viene dall'anarchia. Ma anche tutto il bene. * Non è vero che in Italia non esiste giustizia. È invece vero che non bisogna mai chiederla al giudice, bensì al deputato, al ministro, al giornalista, all'avvocato influente. La cosa si può trovare: l'indirizzo è sbagliato. * In Italia nulla è stabile, fuorché il provvisorio. *Tutto è in ritardo in Italia quando si tratta di cominciare un lavoro. Tutto è in anticipo quando si tratta di smetterlo. [[Categoria:Italia| Italia]] [[de:Italien]] Svizzera 527 25567 2006-01-18T19:40:26Z Dread83 47 [[Immagine:Flag of Switzerland.svg|thumb|160px|right|Bandiera svizzera]] Aforismi sulla '''Svizzera''' e sugli svizzeri. *In [[Italia]], sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], [[Leonardo da Vinci]] e il Rinascimento. In Svizzera, hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù. ([[Orson Welles]]) *Gli svizzeri, dopo aver inventato l'orologio a cucù, si sono presi tre secoli di riposo. ([[Gérard De Villiers]]) *A Ginevra, quando uno si stanca di passeggiare davanti alle banche e agli orologi, non gli resta altro che gettarsi nel lago. ([[Gérard De Villiers]]) *Berna è grande il doppio del cimitero di Vienna, ma ci si diverte solo la metà. ([[Luciano De Crescenzo]]) *Gli svizzeri si sono dati da fare per costruire un bel paese attorno ai loro hotel. ([[George Mikes]]) {{wikiargomento|Svizzera|la Svizzera}} [[Categoria:Paesi]] [[de:Schweiz]] Michelangelo Buonarroti 528 65318 2006-11-10T00:07:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Michelangelo.jpg|thumb|180px|right|Michelangelo]] '''Michelangelo Buonarroti''' (1475 – 1564), scultore, pittore e architetto italiano *Vivo ed amo nella peculiare luce di [[Dio]]. *Come fiamma più cresce più contesa dal vento, ogni virtù, che il cielo esalta, tanto più splende quant'è più offesa. *Si dipinge col cerviello et non con le mani. (dalle ''Lettere'') *Assai acquista chi perdendo impara. *Tutta la matematica del mondo non potrà mai supplire la mancanza di genio. *La mia allegrezza è la malinconia. (dalle ''Rime'') *L'[[amore]] è l'ala che Dio ha dato all'anima per salire sino a lui. *Giorgio, s'i'ho nulla di buono nell'ingegno, egli è venuto dal nascere nella sottilità dell'aria del vostro paese d'Arezzo. (Lettere al Vasari – Vite) ==Citazioni attribuite a Michelangelo Buonarroti== *Si affermano mille menzogne sui più celebri pittori, e la prima è il dire che essi sono strani, e che la loro conversazione è dura e insopportabile, essendo essi invece per nulla diversi dagli altri uomini. E così, non la gente moderata, ma quella stupida, li giudica fantastici e capricciosi. (attribuita da [[Francisco de Hollanda]], ''Dialoghi con Michelangelo'') ==Citazioni su Michelangelo Buonarroti== * In [[Italia]], sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto Michelangelo, [[Leonardo da Vinci]] e il Rinascimento. In [[Svizzera]], hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù. ([[Orson Welles]]) *La Pietà, Michelangelo, l'ha saputa concepire, sentire e realizzare lui. ([[Antonino Zichichi]]) *Il mondo ha molti re e un sol Michelagnolo. ([[Pietro Aretino]]) {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Architetti|Buonarroti, Michelangelo]] [[Categoria:Pittori italiani|Buonarroti, Michelangelo]] [[Categoria:Scultori|Buonarroti, Michelangelo]] [[bg:Микеланджело Буонароти]] [[bs:Michelangelo Buonarroti]] [[de:Michelangelo]] [[en:Michelangelo Buonarroti]] [[he:מיכלאנג'לו בואונרוטי]] [[hu:Michelangelo Buonarroti]] [[pt:Michelangelo Buonarroti]] [[ru:Микеланджело, Буонарроти]] Leonardo da Vinci 529 72796 2006-12-17T07:32:31Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Leonardo da Vinci''' (1452 – 1519), ingegnere, inventore, scultore, pittore, architetto italiano. [[Immagine:Leonardo self.jpg|200px|right|thumb|Leonardo da Vinci]] *Acquista cosa nella tua gioventù, che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza aver per suo cibo la sapienza, adoprati in tal moda in gioventù, che a tal vecchiezza non manchi il nutrimento. *Arco non è altro che una fortezza causata da due debolezze, imperò che l'arco negli edifizi è composto di 2 parti di circulo, i quali quarti circuli, ciascuno debolissimo per sé, desidera cadere, e opponendosi alla ruina l'uno dell'altro, le due debolezze si convertano in unica fortezza. (da ''Frammenti sull'architettura'', in ''Scritti rinascimentali di architettura'' – Il Polifilo, Milano, 1978, a cura di A. Bruschi) *Chi altri offende, se non sicura. *Chi biasima la somma certezza della matematica si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contraddizioni delle sofistiche scienze, colle quali si impara uno eterno gridare. *Chi disputa allegando l'autorità, non adopra l'ingegno, ma piuttosto la memoria. *Chi non condanna il male, comanda che si faccia. *Chi non raffrena la volontà colle bestie s'accompagni. *Chi non stima la vita, non la merita. (''Codice I'', 15) *Chi poco pensa, molto erra. (''Codice H'', 119) *Chi semina virtù fama raccoglie. *Chi tempo ha e tempo aspetta, perde l'amico e denari non ha mai. (''Codice Atlantico'', 4) *Chi vuol esser ricco in un dì, è impiccato in un anno. *Ciò che tu guadagni che non serve alla vita tua è in man d'altri senza tuo grado. *Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta. *Constanzia: non chi comincia, ma quel che persevera. *Domanda consiglio a chi ben si corregge. *È lunga una vita spesa bene. *È più facile resistere all'inizio che alla fine. *E val più una piccola verità che una gran bugia. *Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far credere al mondo di esser già famoso. *La funzione dei muscoli è di tirare non di spingere, eccetto nel caso dei genitali e della lingua. *La passione intellettuale richiama la sensualità. *La paura nasce più tosto che altra cosa. (''Codice L'', 90) *La sapienza è figliola della sperienzia. *La scienzia è il capitano, e la pratica sono i soldati. *La verità sola fu figliola del tempo. (''Codice M'', 58) *La vita bene spesa lunga è. (da ''Scritti letterari'') *L'acqua che tocchi de' fiumi e l'ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente. *L'anima desidera stare col suo corpo perché, senza li strumenti organici di tal corpo, nulla può operare ne sentire. *L'avaro ha una somma pazzia, che sempre stenta per non stentare, e la vita a lui fugge sotto speranza di godere i beni con somma fatica acquistati. *L'Uomo passa la prima metà della sua vita a rovinarsi la salute e la seconda metà alla ricerca di guarire. *Meglio è la piccola certezza che la gran bugia. *Nessuna azione naturale si pò abreviare. *Nessuna umana investigazione si può dimandare vera scienza, s'essa non passa per le matematiche dimostrazioni. *Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia. *Non si volta chi a [[stella]] è fisso. *Ogni nostra cognizione, principia dai sentimenti. *Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienza, son come 'l nocchiere, ch'entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza di dove si vada. *Questo per isperienza è provato, che chi non si fida mai sarà ingannato. *Questo uomo ha una somma pazzia, che sempre stenta per non stentare, e la vita a lui fugge sotto speranza di godere i beni con somma fatica acquistati. *Raro cade chi ben cammina. *Riprendi l'amico tuo in segreto e lodalo in paleso. (da ''Scritti letterari'', ''Codice H'', 16) *Sì come ogni regno in sé diviso è disfatto, così ogni ingegno diviso in diversi studi si confonde e indebolisce. *Siccome una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire. *Triste è quel discepolo che non avanza il suo maestro. *Tu, o Iddio, ci vendi tutti li beni per prezzo di fatica. (da ''Scritti letterari'') *Un vaso rotto crudo si può riformare, ma il cotto no. (''Codice Trivulziano'', 38) *Verrà il tempo in cui l'uomo non dovrà più uccidere per mangiare, ed anche l'uccisione di un solo animale sarà considerato un grave delitto. ==''Trattato della pittura''== *La prima parte della pittura è che li corpi con quella figurati si dimostrino rilevati, e che li campi di essi circondatori con le lor distanze si dimostrino entrare dentro la pariete, dove tal pittura è generata, mediante le tre prospettive, cioè diminuzione delle figure de' corpi, diminuzione delle magnitudini loro, e diminuzioni de' loro colori. E di queste tre prospettive la prima ha origine dall'occhio, le altre due hanno derivazione dall'aria interposta infra l'occhio, e l'obietto da esso occhio veduto. La seconda parte della pittura sono gli atti appropriati e variati nelle statue, che gli uomini non paiano fratelli. *Nessuna cosa dimostrerà mai il suo proprio colore, se il lume che illumina non è in tutto d'esso colore, e questo si manifesta nei colori de' panni, de' quali le pieghe illuminate, che riflettono o danno lume alle contrapposte pieghe, gli fanno dimostrare il loro vero colore. Il medesimo fa la foglia dell' oro nel dar lume l'una all'altra , ed il contrasto fa dal pigliar lume da un altro colore. *Nessun colore che rifletta nella superficie d'un altro corpo, tinge essa superficie del suo proprio colore, ma sarà misto con i concorsi degli altri colori riflessi, che risaltano nel medesimo luogo... *Il moto mentale muove il corpo con atti semplici, e facili, non in qui, ed in là, perché il suo obietto è nella mente, la quale non muove i sensi, quando in sé medesima è occupata. *Quel pittore che non dubita poco acquista. *Il pittore è padrone di tutte le cose che possono cadere in pensiero all'uomo, perciocché s'egli ha desiderio di vedere bellezze che lo innamorino, egli è signore di generarle. ==Citazioni su Leonardo da Vinci== * Grandissimi doni si veggono piovere da gli influssi celesti ne' corpi umani molte volte naturalmente; e sopra naturali talvolta strabocchevolmente accozzarsi in un corpo solo bellezza, grazia e virtú, in una maniera che dovunque si volge quel tale, ciascuna sua azzione è tanto divina, che lasciandosi dietro tutti gli altri uomini, manifestamente si fa conoscere per cosa (come ella è) largita da Dio, e non acquistata per arte umana. Questo lo videro gli uomini in Lionardo da Vinci. ([[Giorgio Vasari]], dalle ''Vite'') * In [[Italia]], sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In [[Svizzera]], hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù. (''[[Orson Welles]]'') *Veduto Leonardo non si pensa più alla possibilità di fare molti progressi. ([[Paul Klee]], dai ''Diari'') {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Architetti|Leonardo da Vinci]] [[Categoria:Inventori|Leonardo da Vinci]] [[Categoria:Pittori|Leonardo da Vinci]] [[Categoria:Pittori italiani|Leonardo da Vinci]] [[Categoria:Scultori|Leonardo da Vinci]] [[bg:Леонардо да Винчи]] [[bs:Leonardo da Vinci]] [[de:Leonardo da Vinci]] [[el:Λεονάρντο ντα Βίντσι]] [[en:Leonardo da Vinci]] [[es:Leonardo da Vinci]] [[he:לאונרדו דה וינצ'י]] [[hu:Leonardo da Vinci]] [[ku:Leonardo da Vinci]] [[lt:Leonardas da Vinčis]] [[nl:Leonardo da Vinci]] [[nn:Leonardo da Vinci]] [[no:Leonardo da Vinci]] [[pl:Leonardo da Vinci]] [[pt:Leonardo da Vinci]] [[ru:Леонардо да Винчи]] [[sk:Leonardo Da Vinci]] [[sl:Leonardo da Vinci]] [[sv:Leonardo da Vinci]] [[tr:Leonardo Da Vinci]] [[zh:達文西]] Michael Jordan 530 71922 2006-12-10T21:13:08Z Nemo 823 {{da wikificare}} '''Michael Jeffrey Jordan''' (1963 – vivente), ex-giocatore statunitense di basket. *Ho perso ogni motivazione. Nel gioco del basket non ho più nulla da dimostrare: è il momento migliore per me per smettere. Ho vinto tutto quello che si poteva vincere. Tornare? Forse, ma ora penso alla famiglia. (L'abbandono dopo la morte del padre) *Il talento ti fa vincere una partita. L'intelligenza e il lavoro di squadra ti fanno vincere un campionato *Voglio dimostrare di poter primeggiare anche in un'altra disciplina. (Dopo queste parole tenta la carriera nel baseball professionistico) *Mi sono ritirato per sempre al 99.9% delle possibilità. Naturalmente, resta sempre quello 0.1%...(Il 18 Febbraio 1999, due anni prima di fare il suo rientro nel mondo del basket con la maglia dei Washington Wizards) *Posso accettare la sconfitta, ma non posso accettare di rinunciare a provarci *Non ho mai badato alle conseguenze dello sbagliare un tiro importante... Quando pensi alle consequenze pensi sempre ad un risultato negativo *So bene di essere nero, ma mi piacerebbe essere visto come persona, e questo è il desiderio di ognuno. == Citazioni su Michael Jordan == *Dio ha creato un giocatore di basket di due metri; quello è MJ. ([[Larry Bird]], giocatore NBA) *È Dio travestito da Michael Jordan. ([[Larry Bird]], dopo il record di 63 punti segnati contro i Boston Celtics nei Playoff) *È il numero uno, credetemi. ([[Magic Johnson]], giocatore NBA) *È il più grande atleta che abbia mai visto, gli riesce tutto in modo così facile che penso che avrebbe potuto sfondare in qualsiasi sport. ([[Bill Cartwright]], giocatore NBA, compagno di squadra di Jordan) *Ho sempre detto che Michael è un dono di Dio che ha voluto inviarmi in un momento doloroso della mia vita. ([[Delores Jordan]], madre di Michael) * Jordan è tornato, allora per dormire dovrò cominciare a prendere i sonniferi. ([[John Starks]], giocatore NBA) *La sera prima di gara 5 della finale, Michael Jordan mangiò una pizza e si beccò una intossicazione alimentare. Volle scendere ugualmente in campo e segnò 40 punti. È questo il doping del campione vero: la voglia di giocare. ([[Spike Lee]], regista) *Mi ricordo quando lo vedevo giocare anni fa e di quando l'ho visto in carne e ossa sul parquet in cui c'ero anch'io. Tutte quelle cose che faceva in TV le riproduceva li vicino a me, cose da pazzi. ([[Shaquille O'Neal]], giocatore NBA) *Michael è il miglior giocatore del nostro sport, con lui tutti guadagnano in popolarità. ([[David Robinson]], giocatore NBA) *Quando hai la fortuna di avere un giocatore così non devi fare altro che lasciarlo giocare. ([[Phil Jackson]], allenatore dei Chicago Bulls per otto anni) *Quando tutti tornano a terra, lui è ancora là in alto. Non avevo mai visto un giocatore come lui. ([[Vlade Divac]], giocatore NBA) *Un giocatore vincente lo noti dall'intensità del suo sguardo e gli occhi di Jordan lanciano lampi. ([[Clyde Drexler]], giocatore NBA) *Voi giornalisti non vi immaginate nemmeno i sacrifici che deve sopportare quest'uomo: non può neanche prendersi il lusso di andare in bagno senza prima fare la pubblicità ad uno speciale rotolo di carta igienica. ([[Charles Barkley]], giocatore NBA) {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Jordan, Micheal]] [[en:Michael Jordan]] [[he:מייקל ג'ורדן]] [[zh:麥可·喬丹]] MediaWiki:Math notexvc 531 5408 2004-10-21T21:41:50Z Snowdog 2 Eseguibile texvc mancante; per favore consultare math/README per la configurazione. MediaWiki:Monobook.js 532 sysop 61999 2006-10-22T07:52:09Z Homer 215 /* <pre> */ /* tooltips and access keys */ ta = new Object(); ta['pt-userpage'] = new Array('.','La mia pagina utente'); ta['pt-anonuserpage'] = new Array('.','La pagina utente dell\'ip che stai usando'); ta['pt-mytalk'] = new Array('n','Le mie discussioni'); ta['pt-anontalk'] = new Array('n','Discussioni riguardo le modifiche fatte da questo ip'); ta['pt-preferences'] = new Array('','Le mie preferenze'); ta['pt-watchlist'] = new Array('l','La lista delle pagiche che stai tenendo sotto sorveglianza.'); ta['pt-mycontris'] = new Array('y','La lista dei miei contributi'); ta['pt-login'] = new Array('o','Ti consigliamo di registrarti, ma non è obbligatorio.'); ta['pt-anonlogin'] = new Array('o','Ti consigliamo di registrarti, ma non è obbligatorio.'); ta['pt-logout'] = new Array('o','Log out (esci)'); ta['ca-talk'] = new Array('t','Vedi le discussioni relative all\'articolo'); ta['ca-edit'] = new Array('e','Puoi modificare questa pagina. Per favore usa il bottone di anteprima prima di salvare.'); ta['ca-addsection'] = new Array('+','Aggiungi un commento a questa discussione.'); ta['ca-viewsource'] = new Array('e','Questa pagina è protetta, ma puoi vedere il suo codice sorgente.'); ta['ca-history'] = new Array('h','Versioni precedenti di questa pagina.'); ta['ca-protect'] = new Array('=','Proteggi questa pagina'); ta['ca-delete'] = new Array('d','Cancella questa pagina'); ta['ca-undelete'] = new Array('d','Ripristina la pagina com\'era prima della cancellazione'); ta['ca-move'] = new Array('m','Sposta quesa pagina ad un altro titolo'); ta['ca-nomove'] = new Array('','Non hai il permesso di spostare questa pagina'); ta['ca-watch'] = new Array('w','Aggiungi questa pagina all\'elenco delle pagine che tieni sotto sorveglianza'); ta['ca-unwatch'] = new Array('w','Togli questa pagina dall\'elenco delle pagine che tieni sotto sorveglianza'); ta['search'] = new Array('f','Cerca questa wiki'); ta['p-logo'] = new Array('','Pagina Principale'); ta['n-mainpage'] = new Array('z','Visita la Pagina Principale'); ta['n-portal'] = new Array('','Descrizione del progetto, cosa puoi fare, e dove trovare le cose'); ta['n-menu'] = new Array('','Naviga fra le categorie di Wikiquote'); ta['n-recentchanges'] = new Array('r','La lista delle ultime modifiche a questa wiki'); ta['n-randompage'] = new Array('x','Mostra una pagina a caso'); ta['n-help'] = new Array('','Raccolta di manuali'); ta['n-sitesupport'] = new Array('','Aiutaci'); ta['n-villagepump'] = new Array('b','Per discutere di Wikiquote'); ta['n-vetrina'] = new Array('v','Le migliori voci di Wikiquote'); ta['t-whatlinkshere'] = new Array('j','Lista di tutte le pagine che linkano a questa'); ta['t-recentchangeslinked'] = new Array('k','Lista delle ultime modifiche alle pagine linkate da questa.'); ta['feed-rss'] = new Array('','RSS feed for this page'); ta['feed-atom'] = new Array('','Atom feed for this page'); ta['t-contributions'] = new Array('','Lista dei contributi di questo utente'); ta['t-emailuser'] = new Array('','Manda un\'email a questo utente'); ta['t-upload'] = new Array('u','Carica immagini o file multimediali su Wikiquote'); ta['t-specialpages'] = new Array('q','Lista di tutte le pagine speciali'); ta['ca-nstab-main'] = new Array('c','Vedi l\'articolo relativo'); ta['ca-nstab-user'] = new Array('c','Vedi la pagina utente'); ta['ca-nstab-media'] = new Array('c','Vedi la pagina del file multimediale'); ta['ca-nstab-special'] = new Array('','Questa è una pagina speciale, non può essere modificata.'); ta['ca-nstab-wp'] = new Array('a','Vedi la pagina del progetto'); ta['ca-nstab-image'] = new Array('c','Vedi la pagina dell\'immagine'); ta['ca-nstab-mediawiki'] = new Array('c','Vedi il messaggio di sistema'); ta['ca-nstab-template'] = new Array('c','Vedi il template'); ta['ca-nstab-help'] = new Array('c','Vedi la pagina di aiuto'); ta['ca-nstab-category'] = new Array('c','Vedi la pagina della categoria'); // BEGIN Enable multiple onload functions // setup onload functions this way: // aOnloadFunctions[aOnloadFunctions.length] = function_name; // without brackets! if (!window.aOnloadFunctions) { var aOnloadFunctions = new Array(); } window.onload = function() { if (window.aOnloadFunctions) { for (var _i=0; _i<aOnloadFunctions.length; _i++) { aOnloadFunctions[_i](); } } } // END Enable multiple onload functions function addLoadEvent(func) { if (window.addEventListener) window.addEventListener("load", func, false); else if (window.attachEvent) window.attachEvent("onload", func); } // BEGIN Dynamic Navigation Bars // set up the words in your language var NavigationBarHide = '« Nascondi'; var NavigationBarShow = '» Espandi'; // set up max count of Navigation Bars on page, // if there are more, all will be hidden // NavigationBarShowDefault = 0; // all bars will be hidden // NavigationBarShowDefault = 1; // on pages with more than 1 bar all bars will be hidden var NavigationBarShowDefault = 0; // shows and hides content and picture (if available) of navigation bars // Parameters: // indexNavigationBar: the index of navigation bar to be toggled function toggleNavigationBar(indexNavigationBar) { var NavToggle = document.getElementById("NavToggle" + indexNavigationBar); var NavFrame = document.getElementById("NavFrame" + indexNavigationBar); if (!NavFrame || !NavToggle) { return false; } // if shown now if (NavToggle.firstChild.data == NavigationBarHide) { for ( var NavChild = NavFrame.firstChild; NavChild != null; NavChild = NavChild.nextSibling ) { if (NavChild.className == 'NavPic') { NavChild.style.display = 'none'; } if (NavChild.className == 'NavContent') { NavChild.style.display = 'none'; } if (NavChild.className == 'NavToggle') { NavChild.firstChild.data = NavigationBarShow; } } // if hidden now } else if (NavToggle.firstChild.data == NavigationBarShow) { for ( var NavChild = NavFrame.firstChild; NavChild != null; NavChild = NavChild.nextSibling ) { if (NavChild.className == 'NavPic') { NavChild.style.display = 'block'; } if (NavChild.className == 'NavContent') { NavChild.style.display = 'block'; } if (NavChild.className == 'NavToggle') { NavChild.firstChild.data = NavigationBarHide; } } } } // adds show/hide-button to navigation bars function createNavigationBarToggleButton() { var indexNavigationBar = 0; // iterate over all < div >-elements for( var i=0; NavFrame = document.getElementsByTagName("div")[i]; i++ ) { // if found a navigation bar if (NavFrame.className == "NavFrame") { indexNavigationBar++; var NavToggle = document.createElement("a"); NavToggle.className = 'NavToggle'; NavToggle.setAttribute('id', 'NavToggle' + indexNavigationBar); NavToggle.setAttribute('href', 'javascript:toggleNavigationBar(' + indexNavigationBar + ');'); var NavToggleText = document.createTextNode(NavigationBarHide); NavToggle.appendChild(NavToggleText); // add NavToggle-Button as first div-element // in < div class="NavFrame" > NavFrame.insertBefore( NavToggle, NavFrame.firstChild ); NavFrame.setAttribute('id', 'NavFrame' + indexNavigationBar); } } // if more Navigation Bars found than Default: hide all if (NavigationBarShowDefault < indexNavigationBar) { for( var i=1; i<=indexNavigationBar; i++ ) { toggleNavigationBar(i); } } } aOnloadFunctions[aOnloadFunctions.length] = createNavigationBarToggleButton; // END Dynamic Navigation Bars /* </pre> */ MediaWiki:Math sample 533 5410 2004-10-21T21:45:25Z Snowdog 2 Inserisci qui una formula MediaWiki:Math syntax error 534 5411 2004-10-21T21:45:53Z Snowdog 2 errore di sintassi MediaWiki:Math tip 535 5412 2004-10-21T21:46:17Z Snowdog 2 Formula matematica (LaTeX) MediaWiki:Math unknown error 536 5413 2004-10-21T21:46:40Z Snowdog 2 errore sconosciuto MediaWiki:Math unknown function 537 5414 2004-10-21T21:47:11Z Snowdog 2 funzione sconosciuta MediaWiki:Media sample 538 5415 2004-10-21T21:47:47Z Snowdog 2 Esempio.mp3 MediaWiki:Media tip 539 5416 2004-10-21T21:48:07Z Snowdog 2 GMedia file MediaWiki:Missingimage 540 5417 2004-10-21T21:49:09Z Snowdog 2 <b>Immagine mancante</b><br /><i>$1</i> MediaWiki:Moredotdotdot 541 5418 2004-10-21T21:50:14Z Snowdog 2 Di pi&ugrave;... MediaWiki:Move 542 5419 2004-10-21T21:50:32Z Snowdog 2 Sposta MediaWiki:Mycontris 543 5420 2004-10-21T21:51:57Z Snowdog 2 Miei contributi MediaWiki:Navigation 544 5421 2004-10-21T21:52:43Z Snowdog 2 Navigazione MediaWiki:Newarticletext 545 sysop 24323 2006-01-11T19:19:52Z Dread83 47 <div style="border: 1px solid #ccc; padding: 7px;">'''Wikiquote non ha ancora una voce con questo nome.''' * Per scrivere la voce, usa la casella di testo qui sotto (<font color=red>'''Se non sei esperto, per favore [[Aiuto:Benvenuto|clicca qui]]'''</font>). Quando hai finito, premi il bottone "Salva la pagina". Il tuo contributo sarà visibile immediatamente, perciò se vuoi solo fare degli esperimenti, per favore usa la [[Wikiquote:Sandbox|Sandbox]]. * Wikiquote è un compendio di citazioni. Se vuoi scrivere un articolo a carattere enciclopedico, visita [[w:Pagina principale|Wikipedia]]. * Se sei qui per errore, basta premere il bottone "indietro" sul tuo browser o "Annulla" (sulla stessa riga di "Salva la pagina"). *'''Non copiare materiale da siti che non autorizzano esplicitamente la copia e la libera modifica del testo''' *'''Non usare materiale coperto da diritto d'autore (copyright - ©) in mancanza di espressa autorizzazione''' </div> MediaWiki:Newmessages 546 5423 2004-10-21T21:54:09Z Snowdog 2 Hai $1. MediaWiki:Newmessageslink 547 5424 2004-10-21T21:54:29Z Snowdog 2 nuovi messaggi MediaWiki:Newpage 548 5425 2004-10-21T21:54:51Z Snowdog 2 Nuova pagina MediaWiki:Newwindow 549 5426 2004-10-21T21:55:22Z Snowdog 2 (si apre in una nuova finestra) MediaWiki:Nextpage 550 5427 2004-10-21T21:56:48Z Snowdog 2 Pagina successiva ($1) MediaWiki:Nlinks 551 43440 2006-05-29T09:15:59Z Dread83 47 $1 {{PLURAL:$1|collegamento|collegamenti}} MediaWiki:Noarticletext 552 sysop 42120 2006-05-17T19:23:42Z Dread83 47 <div style="border: none; padding: 7px;"> <div align=right style="float:right; border:none; width:30%;"> <small> <!-- SOLO le wiki maggiori e con alfabeto LATINO --> '''Cerca ''{{PAGENAME}}''''':<br> nella Wikiquote [[:en:Special:Search/{{PAGENAME}}|inglese]]<br/> nella Wikiquote [[:de:Special:Search/{{PAGENAME}}|tedesca]]<br/> nella Wikiquote [[:fr:Special:Search/{{PAGENAME}}|francese]]<br/> nella Wikiquote [[:pt:Special:Search/{{PAGENAME}}|portoghese]]<br/> nella Wikiquote [[:es:Special:Search/{{PAGENAME}}|spagnola]]<br/> </small> </div> '''Wikiquote non ha ancora una voce con questo nome''' * Per creare la voce, '''[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=edit}} modifica questa pagina]'''. *<font color=red>'''Se non sei esperto, per favore visita [[Aiuto:Benvenuto|questa]] pagina.'''</font> * Cerca [[Speciale:Search/{{PAGENAME}}|{{PAGENAME}}]] nelle altre voci di Wikiquote. * '''Cerca [[:w:Special:Search/{{PAGENAME}}|{{PAGENAME}}]] fra le voci di [http://it.wikipedia.org Wikipedia].''' * Cerca [[:commons:Special:Search/{{PAGENAME}}|{{PAGENAME}}]] tra i file di [http://commons.wikipedia.org Commons]. * Controlla quali pagine puntano a [[Special:Whatlinkshere/{{PAGENAME}}|{{PAGENAME}}]].</div> MediaWiki:Noconnect 553 5430 2004-10-21T22:02:23Z Snowdog 2 Wikiquote sta avendo problemi tecnici, e il sito non è in grado di contattare il database. Cercheremo di tornare on-line quanto prima. MediaWiki:Nocontribs 554 5431 2004-10-21T22:03:17Z Snowdog 2 Nessuna modifica trovata che soddisfi i criteri di ricerca. MediaWiki:Nocookieslogin 555 5432 2004-10-21T22:04:10Z Snowdog 2 Wikiquote usa i cookies per gestire i log in. Il tuo browser ha i cookies disabilitati. Abilita i cookies, poi effettua il login con i tuoi username e password. MediaWiki:Nocookiesnew 556 sysop 5433 2004-10-29T18:04:52Z Snowdog 2 La registrazione è stata completata, ma non hai effettuato il log in. Wikiquote usa i cookies per gestire i log in. Il tuo browser ha i cookies disabilitati. Abilita i cookies, poi effettua il login con i tuoi nuovi username e password. MediaWiki:Nocreativecommons 557 5434 2004-10-21T22:05:23Z Snowdog 2 Creative Commons RDF metadata disabilitato per questo server. MediaWiki:Nocredits 558 5435 2004-10-21T22:06:35Z Snowdog 2 Nessuna informazione sui crediti disponibile per questa pagina. MediaWiki:Nodublincore 559 5436 2004-10-21T22:07:46Z Snowdog 2 Dublin Core RDF metadata disabilitato per questo server. MediaWiki:Nogomatch 560 move=sysop:edit=sysop 43194 2006-05-26T14:54:47Z Dread83 47 <span style="font-size: 130%; font-weight: bold; margin-top:2em;">Non esiste una pagina con questo titolo esatto.</span> <span class="plainlinks" style="display:block; margin: 1.5em 2em">Puoi '''[[:$1|creare una nuova voce con questo titolo]]''' oppure '''[http://it.wikiquote.org/w/wiki.phtml?title=Wikiquote:Recentchanges/Richieste&action=edit richiederla]'''.</span> <ul style="padding-left:3em"> <li>Vedi tutte le pagine che, all'interno di Wikiquote, [[Special:Whatlinkshere/$1|puntano a questa voce]].</li> <li>Vedi tutte le pagine i cui titoli hanno [[special:allpages/$1|questo prefisso]].</li> <li>Prova anche a cercare fra le voci di [[w:Special:Search/$1|Wikipedia]].</li> </ul> <small><b>Nota:</b> Controlla tra i risultati della ricerca nel testo riportati sotto, per evitare di duplicare una voce già esistente. Grazie.</span> </small> MediaWiki:Noname 561 5438 2004-10-21T22:09:23Z Snowdog 2 Il nome utente indicato non è valido, non è possibile creare un account a questo nome. MediaWiki:Nosuchspecialpage 562 5439 2004-10-21T22:11:14Z Snowdog 2 Questa pagina speciale non è disponibile MediaWiki:Notacceptable 563 5440 2004-10-21T22:12:24Z Snowdog 2 Il server wiki non può fornire dati in un formato leggibile dal tuo client. MediaWiki:Notextmatches 564 34847 2006-03-14T12:10:11Z Dread83 47 Voce richiesta non trovata nel testo delle voci di Wikiquote MediaWiki:Notitlematches 565 34848 2006-03-14T12:11:07Z Dread83 47 Voce richiesta non trovata nei titoli delle voci MediaWiki:Notloggedin 566 5443 2004-10-21T22:16:46Z Snowdog 2 Utente non collegato MediaWiki:Nowiki sample 567 5444 2004-10-21T22:17:33Z Snowdog 2 Inserisci qui il testo non formattato MediaWiki:Nowiki tip 568 5445 2004-10-21T22:17:47Z Snowdog 2 Ignora la formattazione wiki MediaWiki:Nstab-category 569 5446 2004-10-21T22:18:15Z Snowdog 2 Categoria MediaWiki:Nstab-help 570 5447 2004-10-21T22:18:53Z Snowdog 2 Aiuto MediaWiki:Nstab-image 571 5448 2004-10-21T22:19:23Z Snowdog 2 Immagine MediaWiki:Nstab-main 572 move=sysop:edit=sysop 18770 2005-11-15T16:45:33Z Dread83 47 Voce MediaWiki:Nstab-mediawiki 573 5450 2004-10-21T22:20:12Z Snowdog 2 Messaggio MediaWiki:Nstab-special 574 5451 2004-10-21T22:20:43Z Snowdog 2 Speciale MediaWiki:Nstab-user 575 5452 2004-10-21T22:21:54Z Snowdog 2 Utente MediaWiki:Nstab-wp 576 5453 2004-10-21T22:22:52Z Snowdog 2 Pagina MediaWiki:Numauthors 577 35870 2006-03-24T15:27:32Z Dread83 47 Numero di autori distinti (voce): MediaWiki:Numedits 578 35869 2006-03-24T15:26:26Z Dread83 47 Numero di modifiche (voce): MediaWiki:Numtalkauthors 579 49551 2006-07-04T09:34:07Z Dread83 47 Numero di autori distinti (pagina di discussione): MediaWiki:Numtalkedits 580 5457 2004-10-21T22:37:25Z Snowdog 2 Numero di modifiche (pagina di discussione): MediaWiki:Numwatchers 581 5458 2004-10-21T22:38:21Z Snowdog 2 Numero di osservatori MediaWiki:Othercontribs 582 5459 2004-10-21T22:39:25Z Snowdog 2 Basato sul lavoro di $1. MediaWiki:Others 583 5460 2004-10-21T22:40:09Z Snowdog 2 altri MediaWiki:Pagetitle 584 5461 2004-10-21T22:40:47Z Snowdog 2 $1 - Wikiquote MediaWiki:Perfcached 585 move=sysop:edit=sysop 39802 2006-04-30T09:08:28Z Dread83 47 '''Nota:''' i dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, non aggiornati in tempo reale. MediaWiki:Perfdisabledsub 586 5463 2004-10-21T22:42:18Z Snowdog 2 Ecco una copia di riserva dal $1: MediaWiki:Personaltools 587 5464 2004-10-21T22:42:45Z Snowdog 2 Strumenti personali MediaWiki:Portal 588 5465 2004-10-21T22:43:44Z Snowdog 2 Portale comunità MediaWiki:Portal-url 589 5466 2004-10-21T22:44:26Z Snowdog 2 Wikiquote:Portale Comunità MediaWiki:Postcomment 590 5467 2004-10-21T22:45:18Z Snowdog 2 Invia un commento MediaWiki:Aboutpage 591 sysop 19015 2005-11-19T12:19:16Z Dread83 47 Wikiquote:Wikiquote MediaWiki:Aboutwikipedia 592 sysop 36920 2006-04-02T14:57:29Z Dread83 47 Informazioni su Wikiquote MediaWiki:Administrators 593 sysop 5470 2004-10-22T08:32:48Z Snowdog 2 Wikiquote:Amministratori MediaWiki:Asksqltext 594 sysop 5471 2004-10-22T08:52:06Z Snowdog 2 Usa il modulo sottostante per effettuare una interrogazione diretta (query) al database di Wikiquote. Usa singole virgolette ('come queste') per delimitare una stringa letterale. Questo può considerevolmente sovraccaricare e di fatto rallentare il server, perciò per cortesia usa questa funzionalità solo quando necessario. MediaWiki:Badtitletext 595 sysop 5472 2004-10-22T08:55:28Z Snowdog 2 La pagina richiesta non è disponibile, potrebbe essere non valida, vuota, o potrebbe trattarsi di un errore in un link interlinguistico o fra diverse versioni di Wikiquote. MediaWiki:Blockiptext 596 sysop 39890 2006-04-30T15:55:12Z Dread83 47 Usa il modulo sottostante per bloccare l'accesso in scrittura a uno specifico indirizzo IP o un utente registrato. Ricorda che il blocco deve essere operato '''SOLO''' per prevenire il ripetersi di atti di vandalismo, secondo i criteri stabiliti dalle [[{{ns:project}}:Politiche di blocco degli utenti|politiche di blocco]]. Il blocco non può in nessun caso essere applicato per motivi ideologici. Indica il motivo specifico per il quale procedi al blocco dell'indirizzo IP o dell'utente (per esempio, cita i titoli di eventuali pagine che siano state oggetto di vandalismo). Le durate del blocco diverse da quelle predefinite si possono specificare '''in lingua inglese''' usando il formato standard GNU, descritto nel [http://www.gnu.org/software/shishi/manual/html_node/Relative-items-in-date-strings.html manuale di tar] (per esempio: "1 hour", "2 days", "next Wednesday", "1 January 2017"). In alternativa, il blocco può essere "indefinite" o "infinite" (senza scadenza). Per informazioni sul blocco di più indirizzi IP contemporaneamente, vedi la pagina [[w:Wikipedia:Blocco di classi di indirizzi|Blocco di classi di indirizzi]]. Per sbloccare qualcuno utilizza la [[{{ns:Special}}:Ipblocklist|lista degli IP e degli utenti bloccati]]. Ricorda infine che viene mantenuto un [[Special:Log/block|log dei blocchi]]. MediaWiki:Bugreportspage 597 sysop 5474 2004-10-22T09:07:12Z Snowdog 2 Wikiquote:Malfunzionamenti MediaWiki:Confirmdeletetext 598 sysop 47147 2006-06-18T14:49:20Z Dread83 47 Stai per '''cancellare''' dal database una pagina o un file multimediale, insieme a tutta la sua cronologia. <!--Ricorda che i testi possono essere ripristinati, mentre la cancellazione dei file è irreversibile. --> Per cortesia, conferma che è tua intenzione procedere a tale cancellazione, che hai piena consapevolezza delle conseguenze della tua azione e che la tua azione è conforme alle linee guida stabilite nelle '''[[Wikiquote:Regole per la cancellazione|regole per la cancellazione]]'''. <small>Nell'apposita riga riporta il '''motivo''' della cancellazione e in particolare, in caso di violazione di copyright integrale, l'URL del sito o la fonte dalla quale è tratta la voce. Verifica anche l'esistenza di una eventuale '''pagina di discussione''' associata alla pagina, che deve essere cancellata immediatamente se il contenuto non presenta argomenti di valenza più generale. </small> MediaWiki:Copyrightpage 599 sysop 20157 2005-11-28T15:13:31Z Dread83 47 Aiuto:Copyright MediaWiki:Copyrightpagename 600 sysop 5477 2004-10-22T09:09:35Z Snowdog 2 Wikiquote:Copyright MediaWiki:Edithelppage 601 sysop 35873 2006-03-24T15:31:33Z Dread83 47 Wikiquote:Come_scrivere_una_voce MediaWiki:Faqpage 602 sysop 5479 2004-10-22T10:20:15Z Snowdog 2 Wikiquote:FAQ MediaWiki:Lockdbsuccesstext 603 5480 2004-10-22T10:21:29Z Snowdog 2 Il database di Wikiquote è stato bloccato. <br>Ricordati di rimuovere il blocco non appena avrai terminato le tue manutenzioni. MediaWiki:Logouttext 604 72222 2006-12-11T23:21:03Z Nemo 823 Accesso effettuato. Ora puoi continuare ad usare Wikiquote come utente anonimo (ma il tuo indirizzo IP resterà riconoscibile), oppure puoi nuovamente richiedere l'accesso con il precedente nome utente, oppure come uno diverso. The Beatles 605 61619 2006-10-18T18:35:09Z .mau. 15 /* ''The Beatles'' */ traduzione [[Immagine:Beatles.jpg|240px|thumb|right|I Beatles]] I '''Beatles''', originari di Liverpool (Regno Unito), sono stati il gruppo musicale più famoso del XX secolo. I componenti del gruppo erano [[John Lennon]], [[Paul McCartney]], [[George Harrison]] e [[Ringo Starr]]. ==''The Beatles''== '''Etichetta''': Apple Records, 1968, prodotto da [[George Martin]]. {{quote|In tutta la tua vita / stavi solo aspettando che questo momento arrivasse.|(da ''Blackbird'', Lennon-McCartney)|All your life / You were only waiting for this moment to arise|lingua=En}} {{quote|Quando ti tengo tra le braccia / e sento il mio dito sul tuo grilletto / so che nessuno può farmi alcun male / perché / la felicità è una pistola calda.|(da ''Happiness is a Warm Gun'', Lennon-McCartney)|When I hold you in my arms / and I feel my finger on your trigger, / I know nobody can do me no harm / because / happiness is a warm gun|lingua=En}} ==''Abbey Road''== '''Etichetta''': Apple Records, 1969, prodotto da George Martin. {{quote|E alla fine / l'amore che ricevi / è eguale all'amore / che dai|(da ''The End'', Lennon-McCartney)|And in the end / the love you take / is equal to the love / you make|lingua=En}} {{quote|Una cosa che ti posso dire è che tu devi essere libero.|(da ''Come Together'', Lennon-McCartney)|One thing I can tell you is you got to be free.|lingua=En}} ==''Let It Be''== '''Etichetta''': Apple Records, 1970, prodotto da George Martin e [[Phil Spector]]. {{quote|Le parole tracimano come una pioggia infinita dentro una tazza di carta,/si dissolvono mentre passano, scivolano nell'infinito dell'universo.|(da ''Across The Universe'', Lennon-McCartney)|Words are flowing out like endless rain into a paper cup, / They slither while they pass, they slip away across the universe.|lingua=En}} ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Yoko Ono]] [[Categoria:Gruppi musicali|Beatles, The]] [[en:The Beatles]] [[pt:The Beatles]] MediaWiki:Disambiguationspage 607 sysop 23834 2006-01-08T19:27:13Z Dread83 47 Template:Disambigua MediaWiki:Makesysop 608 5485 2004-10-22T18:08:28Z Snowdog 2 Rendi questo utente un amministratore MediaWiki:Makesysopname 609 5486 2004-10-22T18:08:58Z Snowdog 2 Nome dell'utente: MediaWiki:Prefs-misc 610 move=sysop:edit=sysop 20607 2005-12-02T10:51:29Z Dread83 47 Varie MediaWiki:Prefs-personal 611 move=sysop:edit=sysop 20610 2005-12-02T10:52:35Z Dread83 47 Profilo utente MediaWiki:Prefs-rc 612 move=sysop:edit=sysop 20604 2005-12-02T10:48:11Z Dread83 47 Ultime modifiche MediaWiki:Protect 613 5490 2004-10-22T18:16:30Z Snowdog 2 Proteggi MediaWiki:Protectcomment 614 37607 2006-04-06T14:46:05Z Dread83 47 Motivo della protezione: MediaWiki:Protectedarticle 615 22837 2005-12-30T12:01:11Z Dread83 47 ha protetto [[$1]] MediaWiki:Protectedpagewarning 616 move=sysop:edit=sysop 36921 2006-04-02T14:58:47Z Dread83 47 {| class="toccolours" style="width:100%px; float: center; margin-bottom:8px;" |'''ATTENZIONE: Questa pagina è stata bloccata in modo che solo gli utenti con privilegi di [[Wikiquote:Amministratori|amministratore]] possano modificarla. Si prega di seguire le [[w:Wikipedia:Politica di protezione delle pagine|linee guida sulla protezione delle pagine]]'''. |} MediaWiki:Protectedtext 617 14999 2005-10-15T15:06:11Z Dread83 47 Questa pagina è stata protetta per impedirne la modifica; possono esserci varie ragioni per questo, alcune di queste sono elencate alla pagina di servizio [[Wikiquote:Pagina protetta]].<br/> Le modifiche a questa pagina possono avvenire solo a cura degli [[Wikiquote:Amministratori|amministratori]]. Puoi proporre modifiche nella discussione di questa pagina, o al [[Wikiquote:Bar|bar]]. Potete vedere e copiare il sorgente di questa pagina: MediaWiki:Protectpage 618 5495 2004-10-22T18:21:16Z Snowdog 2 Proteggi pagina MediaWiki:Protectthispage 619 5496 2004-10-22T18:22:03Z Snowdog 2 Proteggi questa pagina MediaWiki:Protectreason 620 5497 2004-10-22T18:22:59Z Snowdog 2 (dai un motivo) MediaWiki:Protectsub 621 5498 2004-10-22T18:23:48Z Snowdog 2 (Protezione di "$1") MediaWiki:Proxyblocker 622 5499 2004-10-22T18:25:18Z Snowdog 2 Blocca proxy MediaWiki:Proxyblockreason 623 37606 2006-04-06T14:43:36Z Dread83 47 Il tuo indirizzo IP è stato bloccato perché è un open proxy. Per favore contatta il tuo fornitore di accesso a Internet o il supporto tecnico e informali di questo grave problema di sicurezza. MediaWiki:Proxyblocksuccess 624 21253 2005-12-10T15:14:56Z Dread83 47 Eseguito. MediaWiki:Qbsettingsnote 625 5502 2004-10-22T18:28:46Z Snowdog 2 Questa preferenza funziona solo negli aspetti ''Standard'' e ''CologneBlue''. MediaWiki:Qbspecialpages 626 5503 2004-10-22T18:29:09Z Snowdog 2 Pagine speciali MediaWiki:Range block disabled 627 5504 2004-10-22T18:29:35Z Snowdog 2 La possibilità di bloccare intervalli di indirizzi IP è disattiva al momento. MediaWiki:Rcliu 628 5505 2004-10-22T18:30:30Z Snowdog 2 ; $1 modifiche apportate da utenti loggati MediaWiki:Readonlywarning 629 move=sysop:edit=sysop 20399 2005-11-30T15:07:48Z Dread83 47 {| class="toccolours" style="width:100%px; float: center;" |'''ATTENZIONE: il database è fermo per manutenzione, perciò non potrai salvare le tue modifiche in questo momento. La cosa migliore è fare un copia e incolla del testo in un altro programma e salvarlo per quando il database sarà accessibile.''' |} MediaWiki:Recentchanges 630 5507 2004-10-22T18:32:11Z Snowdog 2 Ultime modifiche MediaWiki:Remembermypassword 631 5508 2004-10-22T18:33:07Z Snowdog 2 Ricorda la mia password per più sessioni (richiede l'uso dei cookie). MediaWiki:Removechecked 632 5509 2004-10-22T18:33:44Z Snowdog 2 Rimuovi gli elementi selezionati dalla lista degli osservati speciali MediaWiki:Removingchecked 633 5510 2004-10-22T18:34:31Z Snowdog 2 Rimozione degli elementi richiesti dalla lista di osservati speciali... MediaWiki:Restorelink 634 46251 2006-06-11T17:50:32Z Dread83 47 {{PLURAL:$1|una modifica cancellata|$1 modifiche cancellate}} MediaWiki:Revertpage 635 60370 2006-10-03T22:49:37Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/$2|$2]] ([[User talk:$2|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:$1|$1]] MediaWiki:Rights 636 5513 2004-10-22T18:37:16Z Snowdog 2 Diritti: MediaWiki:Rollbackfailed 637 72227 2006-12-11T23:26:45Z Nemo 823 Ripristino fallito MediaWiki:Search 638 5515 2004-10-22T18:39:54Z Snowdog 2 Ricerca MediaWiki:Searchdisabled 639 23900 2006-01-09T17:19:25Z Dread83 47 corretto bug <p>Spiacenti! La ricerca testuale è stata disabilitata temporaneamente per motivi di prestazioni. Nel frattempo, puoi usare la ricerca su Google o su Yahoo! qui sotto, che potrebbe non essere aggiornata.</p> MediaWiki:Sectionedit 640 5517 2004-10-22T18:43:11Z Snowdog 2 (sezione) MediaWiki:Selectnewerversionfordiff 641 5518 2004-10-22T18:44:11Z Snowdog 2 Seleziona una versione più recente per il confronto MediaWiki:Selflinks 642 5519 2004-10-22T18:45:35Z Snowdog 2 Pagine con Auto-Link MediaWiki:Seriousxhtmlerrors 643 5520 2004-10-22T18:46:45Z Snowdog 2 Gravi errori nel markup xhtml individuati da tidy. MediaWiki:Servertime 644 move=sysop:edit=sysop 20589 2005-12-02T10:00:37Z Dread83 47 Ora del server MediaWiki:Set rights fail 645 5522 2004-10-22T18:48:23Z Snowdog 2 <b>I diritti utente per "$1" non sono stati impostati. (Hai inserito il nome corretto?)</b> MediaWiki:Set user rights 646 5523 2004-10-22T18:49:06Z Snowdog 2 Imposta diritti utente MediaWiki:Setbureaucratflag 647 5524 2004-10-22T18:49:37Z Snowdog 2 Imposta flag burocrate MediaWiki:Showhideminor 648 31122 2006-02-19T21:01:19Z Dread83 47 $1 le modifiche minori | $2 bot | $3 utenti loggati | $5 modifiche proprie MediaWiki:Showingresultsnum 649 38724 2006-04-14T09:45:38Z Dread83 47 L'elenco contiene <b>$3</b> risultati a partire dal numero <b>$2</b>. MediaWiki:Showtoc 650 5527 2004-10-22T20:53:34Z Snowdog 2 mostra MediaWiki:Showpreview 651 5528 2004-10-22T20:54:05Z Snowdog 2 Visualizza anteprima MediaWiki:Sig tip 652 5529 2004-10-22T20:54:45Z Snowdog 2 Firma con data e ora MediaWiki:Sitestatstext 653 move=sysop:edit=sysop 35093 2006-03-16T17:42:04Z Dread83 47 <p style="font-size:125%;margin-bottom:0">Wikiquote in lingua italiana in questo momento contiene '''$2 [[Aiuto:Voce|voci]]''' <small><small>([http://it.wikiquote.org/w/wiki.phtml?title=Speciale:Statistics&action=purge vuota la cache])</small></small>.</p> <p style="margin-top:0">Questo è il numero di pagine nel namespace principale, ed esclude pagine di discussione, descrizioni di immagini, pagine di servizio e di aiuto, pagine utente, template, redirect, articoli senza link interni ad altre voci e pagine su Wikiquote. Incluse anche queste, il database contiene in totale '''$1''' pagine.</p> Da quando il progetto è stato avviato, sono state apportate '''$4''' modifiche alle pagine di Wikiquote, corrispondenti a una media di '''$5''' per pagina. La [[m:Help:Job queue|coda]] contiene '''$7''' processi. __NOTOC__ MediaWiki:Sitesubtitle 654 move=sysop:edit=sysop 17374 2005-11-02T19:01:05Z Dread83 47 Aforismi e citazioni in libertà MediaWiki:Sitesupport 655 5532 2004-10-22T21:01:25Z Snowdog 2 Donazioni MediaWiki:Sitetitle 656 5533 2004-10-22T21:02:03Z Snowdog 2 Wikiquote MediaWiki:Siteuser 657 5534 2004-10-22T21:02:52Z Snowdog 2 Utente Wikiquote $1 MediaWiki:Siteusers 658 5535 2004-10-22T21:03:56Z Snowdog 2 Utenti Wikiquote $1 MediaWiki:Spamprotectiontext 659 34311 2006-03-08T10:17:36Z Dread83 47 La pagina che volevi salvare è stata bloccata dal filtro anti-spam. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che la versione che stai per salvare contiene almeno un collegamento ad un sito esterno bloccato per spam. Per favore, clicca sul pulsante "indietro" del tuo browser, controlla i collegamenti esterni e rimuovilo. L'elenco dei siti bloccati si trova [[:meta:Spam blacklist|in questa pagina]]. MediaWiki:Specialpage 660 5537 2004-10-22T21:07:18Z Snowdog 2 Pagina Speciale MediaWiki:Spamprotectiontitle 661 5538 2004-10-22T21:08:01Z Snowdog 2 Filtro anti-spam MediaWiki:Sqlislogged 662 5539 2004-10-22T21:08:44Z Snowdog 2 Ricordati che tutte le interrogazioni vengono loggate. MediaWiki:Stubthreshold 663 43195 2006-05-26T15:06:02Z Dread83 47 Dimensione massima degli stub MediaWiki:Subcategories 664 5541 2004-10-22T21:09:54Z Snowdog 2 Sottocategorie MediaWiki:Subcategorycount 665 46252 2006-06-11T17:52:01Z Dread83 47 Questa categoria contiene {{PLURAL:$1|una sottocategoria| $1 sottocategorie}}. MediaWiki:Subject 666 5543 2004-10-22T21:10:34Z Snowdog 2 Soggetto/intestazione MediaWiki:Sysopspheading 667 5544 2004-10-22T21:11:07Z Snowdog 2 Pagine speciali riservate agli amministratori MediaWiki:Sysoptext 668 5545 2004-10-22T21:11:29Z Snowdog 2 Questa operazione può essere eseguita solo dagli amministratori. Vedi $1. MediaWiki:Sysoptitle 669 5546 2004-10-22T21:11:42Z Snowdog 2 Riservato agli amministratori MediaWiki:Talk 670 5547 2004-10-22T21:12:04Z Snowdog 2 Discussione MediaWiki:Thisisdeleted 671 5548 2004-10-22T21:12:58Z Snowdog 2 Vedi e/o ripristina $1? MediaWiki:Thumbnail-more 672 5549 2004-10-22T21:13:15Z Snowdog 2 Ingrandisci MediaWiki:Timezonelegend 673 5550 2004-10-22T21:13:27Z Snowdog 2 Fuso orario MediaWiki:Timezoneoffset 674 move=sysop:edit=sysop 20594 2005-12-02T10:37:34Z Dread83 47 Differenza<sup>1</sup> MediaWiki:Toc 675 5552 2004-10-22T21:14:12Z Snowdog 2 Indice MediaWiki:Toolbox 676 5553 2004-10-22T21:14:34Z Snowdog 2 strumenti MediaWiki:Tooltip-compareselectedversions 677 5554 2004-10-22T21:15:15Z Snowdog 2 Guarda le differenze tra le due versioni selezionate di questa pagina. [alt-v] MediaWiki:Tooltip-minoredit 678 5555 2004-10-22T21:15:38Z Snowdog 2 Segnala come modifica minore [alt-i] MediaWiki:Tooltip-preview 679 5556 2004-10-22T21:16:44Z Snowdog 2 Anteprima delle modifiche, usala prima di salvare! [alt-p] MediaWiki:Tooltip-save 680 5557 2004-10-22T21:17:49Z Snowdog 2 Salva le modifiche [alt-s] MediaWiki:Tooltip-search 681 5558 2004-10-22T21:18:18Z Snowdog 2 Cerca in questa wiki [alt-f] MediaWiki:Unblocklogentry 682 18751 2005-11-15T15:22:22Z Dread83 47 ha sbloccato "$1" MediaWiki:Uncategorizedpages 683 5560 2004-10-22T21:20:59Z Snowdog 2 Pagine non categorizzate MediaWiki:Undelete short 684 47914 2006-06-25T17:48:45Z Dread83 47 Recupera {{PLURAL:$1|una revisione|$1 revisioni}} MediaWiki:Undeletedtext 685 24514 2006-01-12T18:27:10Z Dread83 47 La pagina [[$1]] è stata recuperata. Vedi [[Speciale:Log/delete|log di cancellazione]] per un elenco delle pagine cancellate e recuperate di recente. MediaWiki:Unprotect 686 5563 2004-10-22T21:26:07Z Snowdog 2 Sblocca MediaWiki:Unprotectcomment 687 37511 2006-04-06T07:52:30Z Dread83 47 Ragione per la revoca della protezione: MediaWiki:Unprotectedarticle 688 25556 2006-01-18T18:23:43Z Dread83 47 ha sprotetto [[$1]] MediaWiki:Unprotectsub 689 5566 2004-10-22T21:27:14Z Snowdog 2 (Revoca protezione di "$1") MediaWiki:Unwatch 690 5567 2004-10-22T21:29:07Z Snowdog 2 Non seguire MediaWiki:Uploadcorrupt 691 39357 2006-04-26T09:52:39Z Dread83 47 Il file è corrotto o ha un'estensione non corretta. Per favore controlla il file ed esegui di nuovo il caricamento. MediaWiki:Uploaddisabled 692 5569 2004-10-22T21:35:58Z Snowdog 2 Siamo spiacenti, ma il caricamento di file è temporaneamente sospeso. MediaWiki:Uploadedfiles 693 sysop 5570 2004-10-30T01:45:21Z Snowdog 2 File caricati in Wikiquote MediaWiki:Uploaderror 694 39360 2006-04-26T09:55:23Z Dread83 47 Errore nel caricamento MediaWiki:Uploadlogpagetext 695 5572 2004-10-22T21:39:54Z Snowdog 2 Qui di seguito la lista degli ultimi files caricati sul server di Wikiquote. Tutti i tempi indicati sono calcolati sul fuso orario del server (UTC). <ul> </ul> MediaWiki:Uploadtext 696 sysop 39889 2006-04-30T15:52:58Z Dread83 47 <div style="border: 1px solid grey; background: #eef; padding: 7px; margin: 0 auto;"> [[Image:Commons-logo.svg|left|30px|Logo di Wikimedia Commons]] Se vuoi inserire un file con '''[[Commons:Commons:Licenze|licenza libera]]''', caricalo su '''[[Commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]]''', l'archivio di risorse multimediali che sono a disposizione dei progetti Wikimedia in tutte le lingue.<br> <big><center>'''Caricare i file su Commons è fortemente consigliato'''.</center></big></div> &nbsp; '''Nota:''' Se è la prima volta che carichi un file, consulta prima la pagina '''[[Aiuto:Upload]]'''. &nbsp; <div style="border: 1px solid grey; background: #eef; padding: 7px; margin: 0 auto;">'''Istruzioni''' per caricare un file sulla Wikiquote in lingua italiana: *'''Seleziona il file''' presente sul tuo computer, con il pulsante ''Sfoglia...''. *'''Indica un nome descrittivo''' nel box ''Nome del file di destinazione''. <br /><small>Esempio: Torre Eiffel di notte.jpg, ''non'' tedn1024c.jpg.</small> *'''Descrivi il contenuto del file''' nel box ''Sommario''. <br /><small>Esempio: Fotografia notturna della Torre Eiffel da Place de la Concorde. Foto personale. Parigi, febbraio 2006.</small> *'''Scegli la licenza.'''<br />Se sei l'autore, puoi rilasciarlo nel '''pubblico dominio''' o con una delle '''[[Aiuto:copyright immagini|licenze libere]]''' accettate da Wikiquote. Se non indichi una licenza, caricando il file dichiari di essere il '''detentore dei diritti''' e di '''accettare che venga distribuito''' secondo la '''[[GNU Free Documentation License]]'''. *'''Indica la fonte.'''<br />Se non sei l'autore, cita la fonte da cui proviene. Se è un sito Web, verifica che abbia una '''licenza compatibile''', indicala e '''metti un link''' alla pagina. Per le altre fonti, fai lo stesso controllo e citale chiaramente. Ricorda che l'upload di materiali non autorizzati può comportare '''responsabilità civili e penali''' a tuo carico. <div style="border: 1px solid grey; background: #ddf; padding: 7px; margin-top: 1.5em;"><center><big>'''Tutti i file che non hanno indicazioni chiare sulla licenza d'uso e sulla provenienza verranno cancellati!'''</big></center></div> </div> MediaWiki:Usenewcategorypage 697 5574 2004-10-22T21:45:41Z Snowdog 2 1 Imposta il primo carattere a "0" per disabilitare lo stile della nuova pagina Categoria. MediaWiki:User rights set 698 5575 2004-10-22T21:47:02Z Snowdog 2 <b>Aggiornati i diritti utente per "$1"</b> MediaWiki:Usercssjsyoucanpreview 699 5576 2004-10-22T21:48:30Z Snowdog 2 <strong>Suggerimento:</strong> Usa il tasto 'Visualizza anteprima' per provare i nuovi css/js prima di salvarli. MediaWiki:Usercsspreview 700 5577 2004-10-22T21:50:27Z Snowdog 2 '''Ricorda che stai solo visualizzando un anteprima del tuo css personale, bob è ancora stato salvato!''' MediaWiki:Userjspreview 701 5578 2004-10-22T21:53:31Z Snowdog 2 '''Ricorda che stai solo testando/vedendo in anteprima il tuo javascript personale, non è stato ancora salvato!''' MediaWiki:Usermailererror 702 5579 2004-10-22T21:54:29Z Snowdog 2 L'oggetto mail ha restituito l'errore: MediaWiki:Userstats 703 12583 2005-09-22T15:28:12Z Dread83 47 Statistiche degli utenti MediaWiki:Userstatstext 704 move=sysop:edit=sysop 46249 2006-06-11T17:43:41Z Dread83 47 <p style="font-size:115%;margin-bottom:0">Wikiquote in questo momento ha '''$1''' utenti registrati, dei quali <b>$2</b> (lo $4%) sono [[Wikiquote:Amministratori|amministratori]].</p> ==Statistiche più approfondite== * '''[http://en.wikipedia.org/wikistats/wikiquote/IT/TablesWikipediaIT.htm Statistiche dettagliate]''' * [http://en.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Multilingual_statistics Statistiche sulla crescita] * [http://it.wikiquote.org/stats/ Statistiche sull'uso] * Traffico complessivo per tutti i siti Wikimedia: [http://tools.wikimedia.de/~leon/stats/reqstats/reqstats-hourly.png orario] - [http://tools.wikimedia.de/~leon/stats/reqstats/reqstats-daily.png giornaliero] - [http://tools.wikimedia.de/~leon/stats/reqstats/reqstats-weekly.png settimanale] - [http://tools.wikimedia.de/~leon/stats/reqstats/reqstats-monthly.png mensile] - [http://tools.wikimedia.de/~leon/stats/reqstats/reqstats-yearly.png annuale] ==Collegamenti esterni== * [http://www.alexa.com/data/details/traffic_details?&range=6m&size=large&compare_sites=&y=t&url=http://it.wikiquote.org Analisi del traffico di Wikiquote di Alexa] MediaWiki:Version 705 5582 2004-10-22T21:57:13Z Snowdog 2 Versione MediaWiki:Viewsource 706 5583 2004-10-22T21:57:32Z Snowdog 2 Vedi sorgente MediaWiki:Viewtalkpage 707 46981 2006-06-17T11:01:36Z Dread83 47 Vedi la pagina di discussione MediaWiki:Watch 708 5585 2004-10-22T21:58:23Z Snowdog 2 Segui MediaWiki:Watchdetails 709 move=sysop:edit=sysop 46980 2006-06-17T11:00:54Z Dread83 47 *La tua lista degli osservati speciali contiene '''$1''' pagine (comprese le rispettive pagine di discussione). *[[Special:Watchlist/edit|Mostra e modifica la lista completa]] delle pagine osservate. *[[Special:Watchlist/clear|Svuota la lista]] delle pagine osservate. MediaWiki:Watcheditlist 710 44855 2006-06-05T14:18:35Z Dread83 47 Di seguito sono elencate tutte le pagine osservate, in ordine alfabetico. Selezionare le caselle relative alle pagine che si desidera eliminare dalla lista e fare clic sul pulsante "Elimina elementi selezionati dalla lista" in fondo all'elenco per rimuoverle. Quando viene eliminata una pagina dalla lista, anche la corrispondente pagina di discussione cessa di essere osservata (e viceversa). MediaWiki:Watchlist 711 5588 2004-10-22T22:00:00Z Snowdog 2 Osservati speciali MediaWiki:Watchlistcontains 712 46977 2006-06-17T10:56:27Z Dread83 47 La tua lista degli osservati speciali contiene $1 pagine. MediaWiki:Watchmethod-list 713 move=sysop:edit=sysop 20626 2005-12-02T11:06:59Z Dread83 47 controllo degli osservati speciali per modifiche recenti MediaWiki:Watchmethod-recent 714 move=sysop:edit=sysop 20625 2005-12-02T11:05:53Z Dread83 47 controllo delle modifiche recenti per gli osservati speciali MediaWiki:Watchnochange 715 46976 2006-06-17T10:55:14Z Dread83 47 Nessuna delle pagine osservate è stata modificata nel periodo considerato. MediaWiki:Watchnologin 716 5593 2004-10-22T22:01:46Z Snowdog 2 Non hai effettuato il login MediaWiki:Whitelistacctext 717 46971 2006-06-17T10:47:12Z Dread83 47 Per essere abilitati alla creazione di nuovi accessi su questo sito è necessario [[Special:Userlogin|effettuare l'accesso]] e aver ricevuto le opportune autorizzazioni. MediaWiki:Whitelistacctitle 718 46970 2006-06-17T10:46:24Z Dread83 47 Creazione di un nuovo accesso non consentita MediaWiki:Whitelistedittext 719 46968 2006-06-17T10:45:47Z Dread83 47 Per modificare le pagine è necessario $1. MediaWiki:Whitelistedittitle 720 46966 2006-06-17T10:45:02Z Dread83 47 Per essere abilitati alla modifica delle pagine è necessario essere registrati MediaWiki:Whitelistreadtext 721 46965 2006-06-17T10:43:41Z Dread83 47 Per essere abilitato alla lettura delle pagine è necessario [[Special:Userlogin|eseguire l'accesso]]. MediaWiki:Whitelistreadtitle 722 46967 2006-06-17T10:45:09Z Dread83 47 Per essere abilitati alla lettura delle pagine è necessario essere registrati MediaWiki:Wikititlesuffix 723 5600 2004-10-22T22:06:09Z Snowdog 2 Wikiquote MediaWiki:Wlnote 724 46959 2006-06-17T10:37:14Z Dread83 47 Di seguito sono elencate le ultime $1 modifiche, apportate nelle ultime <b>$2</b> ore. MediaWiki:Wlsaved 725 46958 2006-06-17T10:36:39Z Dread83 47 Questa è una versione salvata della lista personale delle pagine osservate. MediaWiki:Wlshowlast 726 5603 2004-10-22T22:07:19Z Snowdog 2 Mostra le ultime $1 ore $2 giorni $3 MediaWiki:Wrong wfQuery params 727 46957 2006-06-17T10:35:54Z Dread83 47 Errore nei parametri inviati alla funzione wfQuery()<br /> Funzione: $1<br /> Query: $2 MediaWiki:Yourname 728 5605 2004-10-22T22:08:07Z Snowdog 2 Il tuo nome utente MediaWiki:Yourrealname 729 5606 2004-10-22T22:08:35Z Snowdog 2 Il tuo vero nome* Wikiquote:Amministratori/Archivio 730 71946 2006-12-10T21:54:55Z Nemo 823 === Votazione per [[Utente:Snowdog|Snowdog]] amministratore === L'elezione finisce fra due settimane, il 24 agosto alle ore 24:00, hanno diritto di voto tutti gli utenti registrati che abbiano compiuto almeno 10 edit. Il quorum necessario per l'elezione è di 10 voti, di cui almeno 2/3 a favore. '''Pro:''' *[[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] 14:15, Ago 8, 2004 (UTC) *[[Utente:Berto|Berto]] 06:51, Ago 9, 2004 (UTC) *[[Utente:.mau.|.mau.]] 08:57, Ago 9, 2004 (UTC) * [[Utente:Fantasy|Fantasy]] (non dimenticare di cambiare il "Wikipedia:" ;-) *[[Utente:MikyT|MikyT]] 18:49, Ago 14, 2004 (UTC) *[[Utente:Frieda|Frieda]] 16:59, Set 23, 2004 (UTC) *[[Utente:Svante|Svante]] 17:03, Set 23, 2004 (UTC) *[[Utente:Twice25|Twice25]] 18:55, Set 23, 2004 (UTC) '''Contro:''' === Votazione per [[Utente:Dread83|Dread83]] amministratore === Data l'assenza di un amministratore in grado di seguire costantemente Wikiquote, mi candido come nuovo admin. Sono utente dal 17 novembre 2004 e collaboro senza sosta da maggio 2005. Ho creato centinaia di articoli ed ovviato a ogni vandalismo subito. Sono anche utente di Wikipedia e una delle mie missioni è quella di migliorare i collegamenti fra i due progetti. L'elezione inizia il 19 agosto alle ore 20:00 e termina il 2 settembre alle ore 20.00. '''Pro:''' # --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 17:53, Ago 19, 2005 (UTC) # --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 18:43, Ago 19, 2005 (UTC) # --[[Utente:Twice25|[[Utente:Twice25|Twice25]] ([[discussioni utente:Twice25|discussione]])]] 19:13, Ago 19, 2005 (UTC) # -- [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:53, Ago 19, 2005 (UTC) # --[[Utente:Helios89|Helios89]] 20:23, Ago 19, 2005 (UTC) # --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] 21:57, Ago 19, 2005 (UTC) # --[[Utente:Marcok|Marcok]] 22:01, Ago 19, 2005 (UTC) # --[[Utente:Camillo|Camillo]] 09:40, Ago 20, 2005 (UTC) ma con il nuovo SW il log-in non doveva valere da tutte le parti? # [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 10:03, Ago 20, 2005 (UTC) # --[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 13:49, Ago 20, 2005 (UTC) #--[[Utente:Berto|Berto]] 16:19, Ago 20, 2005 (UTC) # --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 09:22, Ago 21, 2005 (UTC) # --[[Utente:Kal-El|Kal-El]]<span style="font-size:x-large;font-weight:bolder;color:#6000F0;">☺</span><sup>[[Discussioni utente:Kal-El|qui post!]]</sup> 13:01, Ago 22, 2005 (UTC) # --[[Utente:Fredericks|Fredericks]] 11:47, Ago 23, 2005 (UTC) # [[Utente:Urby2004|Urby2004]] 15:21, Ago 27, 2005 (UTC) '''Contro:''' # ... '''Risultato''' Con 15 voti a favore e nessuno contro Dread83 viene eletto amministratore. === Votazione per [[Utente:Homer|Homer]] amministratore === [[Utente:Homer|Homer]] è stato [[Wikiquote:Amministratori/Candidati|candidato]] e ha accettato. L'elezione inizia il 24 maggio alle ore 12:25 e termina il 7 giugno alle ore 12.25 '''Pro''' # -'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 10:33, 24 Mag 2006 (UTC) <small>Attenzione: abbiamo problemi con le firme, vanno due ore indietro!</small> # --[[Utente:Valepert|Valepert]] 11:53, 24 Mag 2006 (UTC) # olé --[[Utente:Loox|Loox]] 11:58, 24 Mag 2006 (UTC) # eccomi --[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 12:15, 24 Mag 2006 (UTC) # figurarsi se non lo voglio come Admin :) [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 11:57, 25 Mag 2006 (UTC) # --[[Utente:Rutja76|Rutja76]] 10:37, 26 Mag 2006 (UTC) #ho visto come lavora :-) [[Utente:Kal-El|<font color="blue">'''Kal-El'''</font>]] <sup>[[Discussioni utente:Kal-El|<font color="red">'''qui post!'''</font>]]</sup> 13:41, 30 Mag 2006 (UTC) #[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 13:23, 1 Giu 2006 (UTC) #[[Utente:Aspasia|Aspasia]] 17:10, 4 Giu 2006 (UTC) #[[Utente:M7|M/]] 18:03, 6 Giu 2006 (UTC) # Sicuro! Affidabile, preciso, cordiale e partecipe. In una sola parola, ''Ubiquo'' :D --[[Utente:Leoman3000|Leoman3000]] 18:14, 6 Giu 2006 (UTC) # --<font color="#209090">[[Utente:Superchilum|'''Superchilum''']]</font><sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:36, 6 Giu 2006 (UTC) '''Risultati''': Con 12 voti a favore e nessuno contro Homer viene eletto amministratore. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 10:43, 7 Giu 2006 (UTC) === Votazione per [[Utente:Nemo|Nemo]] amministratore === Ultimamente Homer non è molto presente, e Dread è sparito da mesi; attualmente mi occupo da solo di controllare ogni singola modifica effettuata, e mi sarebbe piuttosto utile poter disporre dei tastini (ad esempio c'è la pagina [[Silvio Berlusconi]] che è soggetta a vandalismi perché erroneamente sprotetta), perciò mi candido. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 00:33, 30 nov 2006 (UTC) L'elezione inizia il 30 novembre alle ore 1:30 e termina il 7 dicembre alle ore 1:30. ;Pro: #--[[Utente:Kal-El|<font color="blue">'''Kal-El'''</font>]] <sup>[[Discussioni utente:Kal-El|<font color="red">'''qui post!'''</font>]]</sup> 23:47, 30 nov 2006 (UTC) <small>controlla i requisiti, non vorrei aver capito male</small> #--[[Utente:Jaqen|Jaqen]] 17:14, 2 dic 2006 (UTC) Mi pare di capire che ce ne sia proprio bisogno.. #--'''[[:w:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:w:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:03, 2 dic 2006 (UTC) Come Kal-El: massima fiducia nell'acribia e nella dedizione dell'utente, ben radicato nel progetto. # Piena fiducia -- [[Utente:Trixt|Trixt]] 19:44, 3 dic 2006 (UTC) (non c'è un minimo di edit per votare, vero?) #:No, ancora non abbiamo – per ovvi motivi – stabilito limitazioni di questo genere. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:06, 3 dic 2006 (UTC) #Anche se non sono da tanto su wikipedia, piena fiducia --[[Utente:Lumage|Lumage]] 14:22, 5 dic 2006 (UTC) # --[[Utente:Leoman3000|Leoman3000]] 19:30, 7 dic 2006 (UTC) #<s>--[[Utente:87.9.103.71|87.9.103.71]] 21:18, 7 dic 2006 (UTC)</s> <small>Voto annullato: serve la registrazione. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:25, 7 dic 2006 (UTC)</small> ;Contro: #... [[Categoria:Servizi]] Quentin Tarantino 733 65321 2006-11-10T00:08:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar| '''[[Pulp Fiction]] (1994)''' *Miglior sceneggiatura originale }} '''Quentin Tarantino''' (1963 – vivente), regista, attore e sceneggiatore statunitense *Se non riesco a far parlare i personaggi, allora rinuncio. Se sono io a far parlare tra loro i personaggi allora sono fandonie e fasullaggini. Diventa eccitante quando un personaggio dice qualcosa e io penso: Wow, ha detto proprio così? Non sapevo che avesse una moglie e la pensasse così! *Se a una ragazza piace sedere in terza fila al cinema è una cosa fantastica. Potrei pensare a una relazione seria con lei, potrebbe essere l’inizio di una storia molto lunga. *Se un film d’azione funziona veramente, lo spettatore dovrebbe volere vestirsi come il suo eroe. Dopo aver visto Chow Yum-Fat in "A Better Tomorrow Part II", di [[John Woo]], comprai immediatamente un lungo impermeabile, degli occhiali da sole e me ne andavo in giro con uno stuzzicadenti in bocca. Ogni volta che un personaggio è veramente "cool" in un film, tu vorresti vestirti come lui o bere la birra che beve lui: pensavo che [[Kevin Costner]] fosse così fottutamente tosto in "Bull Durham", che ho bevuto Miller High Life per un bel po'! *Quello che tento sempre di fare è di usare le strutture che vedo nei romanzi e applicarle al cinema. Per un romanziere non è un problema cominciare una storia dalla metà. Ho pensato che, se si riuscisse a concepire un sistema cinematografico analogo, sarebbe molto eccitante. *Per me la violenza è un soggetto del tutto estetico. Dire che non ti piace la violenza al cinema è come dire che al cinema non ti piacciono le scene di ballo. *La violenza fa parte di questo mondo e io sono attratto dall’irrompere della violenza nella vita reale. Non riguarda tizi che ne calano altri dall’alto di elicotteri su treni a tutta velocità o terroristi che fanno un dirottamento o roba simile. La violenza della vita reale è così: ti trovi in un ristorante, un uomo e sua moglie stanno litigando e all’improvviso l’uomo si infuria con lei, prende una forchetta e gliela pianta in faccia. È proprio folle e fumettistico, ma comunque succede: ecco come la vera violenza irrompe irrefrenabile e lacerante all’orizzonte della tua vita quotidiana. Sono interessato all’atto, all’esplosione e alla sua conseguenza. *Non credo di predicare alcun tipo di morale né di diffondere un messaggio in particolare, ma, con tutta la ferocia dei miei film, io penso che comunque si arrivi a una conclusione morale. Per esempio trovo molto toccante e profondo da un punto di vista morale e umano ciò che succede tra Mr. White e Mr. Orange alle fine de "[[Le Iene]]". *Per il cinema amo sia Bresson che i film di kung fu. C’è una grossa differenza tra le due cose, ma io le apprezzo entrambe per quello che sono. *Se lo chiedete a mia madre, lei vi dirà che il mio programma televisivo preferito in assoluto era "[[Batman]]", ne ero ossessionato. Adesso non mi piace un granché, ma ricordo che quando ero piccolo ne andavo pazzo. *A [[Hollywood]] puoi venire da qualsiasi posto, non hai bisogno di un diploma. Nessun diploma mi ha fatto avere un ingaggio come attore o uno come regista. A loro non interessa chi sei e da dove vieni: devi riuscire ad avere il primo lavoro, è dura ma allora sei sulla buona strada. Il resto sta a te, qualunque cosa hai da offrire. *Non mi interessa fare cartoni animati, ma rendere autentica la violenza. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Le Iene]]'' (1992) *''[[Assassini nati]]'' (1994) – Soggetto e sceneggiatura *''[[Pulp Fiction]]'' (1994) *''[[Dal tramonto all'alba]]'' (1996) – Attore e sceneggiatore *''[[Kill Bill vol. 1]]'' (2003) *''[[Kill Bill vol. 2]]'' (2004) [[Categoria:Attori statunitensi|Tarantino, Quentin]] [[Categoria:Registi statunitensi|Tarantino, Quentin]] [[Categoria:Sceneggiatori|Tarantino, Quentin]] [[Categoria:Premi Oscar|Tarantino, Quentin]] [[de:Quentin Tarantino]] [[en:Quentin Tarantino]] [[no:Quentin Tarantino]] [[pl:Quentin Tarantino]] [[pt:Quentin Tarantino]] [[tr:Quentin Tarantino]] Salvador Dalí 734 69462 2006-11-28T18:22:33Z Nemo 823 [[Image:Salvador Dalí 1939.jpg|thumb|200px|right|Salvador Dalí]] '''Salvador Felip Jacint Dalí''' (1904 – 1989), pittore, disegnatore, scrittore e cineasta spagnolo. *Non aver [[paura]] della [[perfezione]]. Non la raggiungerai mai. *Che cos'è il cielo? Dove si trova? Il cielo non si trova né sopra né sotto, né a destra né a sinistra; il cielo è esattamente nel centro del petto dell'uomo che ha fede! (citato in ''I classici dell'arte – il Novecento: Dalì'', Rizzoli Skira Corriere della Sera: p. 16) *Chi oggigiorno vuole fare [[carriera]] dev'essere un po' cannibale. *Credi che finché la [[terra]] è rotonda, potrai trovare ovunque paesaggi naturali? Può una faccia rotonda avere più di un naso? Restano ancora pochi paesaggi. Essi convergono tutti qui. La Catalogna è il centro del [[mondo]]. *[[Pablo Picasso|Picasso]] è un genio. Come me. Picasso è un comunista. Io no. *Non dipingo un ritratto che assomiglia al modello, piuttosto è il modello che dovrebbe assomigliare al ritratto. *Quelli che non vogliono imitare qualcosa, non producono nulla. *Il [[segreto]] del mio prestigio rimarrà un segreto. *C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. *Il disegno è la sincerità nell'[[arte]]. Non ci sono possibilità di imbrogliare. O è bello o è brutto. *La [[bellezza]] terrificante e commestibile dell'architettura dell'Art Nouveau. *Questa tragedia grandiosa che chiamiamo [[arte]] moderna. *Il meno che si possa chiedere ad una [[scultura]] è che stia ferma. ==Citazioni su Salvador Dalí == *Finora, ero portato a considerare completamente insensati (o diciamo al 95% come per l'alcool) i surrealisti, che pare mi avessero adottato quale santo patrono. Questo giovane spagnolo con i suoi occhi candidi e fanatici e la sua innegabile padronanza tecnica mi ha fatto cambiare idea. ([[Sigmund Freud]] in una lettera a [[Stefan Zweig]]) ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[L'âge d'or]]'' – [[:Categoria:Sceneggiatori|Sceneggiatura]] [[Categoria:Pittori spagnoli|Dalí, Salvador]] [[bg:Салвадор Дали]] [[bs:Salvador Dali]] [[de:Salvador Dalí]] [[el:Σαλβαδόρ Νταλί]] [[en:Salvador Dalí]] [[es:Salvador Dalí]] [[he:סלבדור דאלי]] [[no:Salvador Dalí]] [[pl:Salvador Dalí]] [[pt:Salvador Dalí]] [[ro:Salvador Dali]] [[ru:Дали, Сальвадор]] [[sl:Salvador Dali]] [[uk:Далі Сальвадор]] Andy Warhol 735 72797 2006-12-17T07:32:47Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Andy Warhol.jpg|thumb|right|200px|Andy Warhol]] Pseudonimo di '''Andrew Warhola''' (1928 – 1987), pittore ed esponente della pop art americana. *Avevo tanti impegni, ma ho deciso di restare in casa a tingermi le sopracciglia. {{da controllare}} *Andrei all'inaugurazione di qualsiasi cosa, anche di una toilette. *Dire cose radicali in forma conservatrice è controcultura. *Il [[sesso]] è più eccitante sullo schermo e tra le pagine che tra le lenzuola. *In [[futuro]], tutti saranno famosi per quindici minuti. *L'essere bravi negli affari è il tipo d'[[arte]] più affascinante... Fare soldi è un'arte e lavorare è un'arte e fare buoni affari è l'arte migliore di tutte. *La cosa più bella di Tokio è McDonald's. La cosa più bella di Stoccolma è McDonald's. La cosa più bella di Firenze è McDonald's. Pechino e Mosca non hanno ancora nulla di bello. *La più eccitante attrazione è esercitata da due opposti che non si incontreranno mai. *Non è forse la [[vita]] una serie d'immagini, che cambiano solo nel modo di ripetersi? *Quando sono buono, sono molto buono, ma quando sono cattivo sono meglio. Non sono un angelo. *[[Roma]] è l'esempio di ciò che accade quando i monumenti di una città durano troppo a lungo. *Sono una persona profondamente superficiale. *Spendere è molto più americano di pensare. *Un [[amore]] immaginario è molto meglio di un amore reale. Non fare sesso è molto eccitante. *Un [[poeta]] può sopravvivere a tutto tranne che ad un errore di stampa. *Uno è compagnia, due è folla e tre è un party. ==''La cosa più bella di Firenze è McDonald's''== [[Immagine:Campbells.jpg|thumb|right|200px|''La pop art è un modo di amare le cose.'']] ''Aforismi mai scritti.'' '''Copyright''': Nuovi Equilibri, Viterbo, 2006, a cura di Matteo B. Bianchi. *Comprare è molto più americano di pensare e io sono molto americano. *Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una cosa; cucinare, per esempio. *Credo di essere una delle persone più [[gelosia|gelose]] del mondo. La mia mano destra è gelosa se la sinistra dipinge un bel quadro. *Dal momento che non ho mai saputo cosa mi stava succedendo, adoravo leggere gli articoli dei giornali su di me. *Deve essere interessante avere un sesso diverso, ma credo che possa essere eccitante anche tenersi quello che si ha. *È dura avere in ufficio tanta gente famosa contemporaneamente, perché nessuno capisce come mai ci siano gli altri. *È meglio vedere un film che un incontro di tennis perché non sopporto di vedere qualcuno che potrebbe perdere. *Ho quella disperata sensazione che niente abbia senso. Allora decido di innamorarmi, ma è troppo difficile. Voglio dire, pensi costantemente a una persona ed è soltanto fantasia, non è reale, e poi diventa una cosa così coinvolgente, devi vederla di continuo e va a finire che è un lavoro come un altro. *I figli delle star di [[Hollywood]] sono cresciuti ignorando la differenza fra recitazione e la vita reale, perciò sono i migliori attori del mondo. *I miei quadri non vengono fuori mai come me li aspettavo ma di questo non sono mai sorpreso. *Ignoro dove l'artificiale finisce e cominci il reale. *Il modo per essere controculturale e avere un successo commerciale di massa è dire e fare cose radicali in una forma conservatrice. Come ha fatto McLuhan: scrivere un libro per dire che i libri sono obsoleti. *Io ho cominciato come artista commerciale e voglio finire come artista del business. *Io ho la malattia sociale. Devo andare fuori tutte le sere. Se sto a casa una notte comincio a parlare coi miei cani. Una volta sono stato a casa per una settimana e i miei cani hanno avuto un collasso nervoso. *Io porto la mia macchina fotografica ovunque vada. Avere un nuovo rullino da sviluppare mi dà una buona ragione per svegliarmi la mattina. *Io non vado mai a pezzi perché non sono mai tutto intero. *Io vado sempre dietro la cosa più facile, perché se è la più facile, allora è anche la migliore. *L'[[amore]] e il sesso stanno bene insieme, e va anche bene il sesso senza amore, e l'amore senza il sesso. Sono l'amore e il sesso individuali che vanno male. *L'arte non diventa nuova prima che siano passati dieci anni perché solo allora appare nuova. *L'idea dell'[[America]] è meravigliosa perché più una cosa è uguale e più è americana. *La pop art è un modo di amare le cose. *La [[vita]] è troppo breve per prendersela per uno stupido [[errore]]. *Le masse vogliono apparire anticonformiste, così questo significa che l'anticonformismo deve essere prodotto per le masse. *Le persone sono più baciabili quando non sono truccate. *Non ho mai voluto essere un pittore. Volevo diventare un ballerino di tip-tap. *Non mi piacciono gli assegni. Ho più l'impressione di comprare se pago con i [[denaro|soldi]]. *Non so se sto male perché impazzisco o se impazzisco perché sto male. *[[Orson Welles]] era veramemente grande. Non i suoi film. Lui. *Perché ho smesso di dipingere? Ma io non ho mai smesso. Mi dipingo le unghie e gli occhi tutti i giorni. *Preferisco avere una cosa subito, o sapere di non poterla avere così non ci devo pensare. Per questo certi giorni vorrei essere molto vecchio, così non dovrei pensare di diventare vecchio. *Quel che c'è di veramente grande in questo paese è che l'America ha dato il via al costume per cui il consumatore più ricco compra essenzialmente le stesse cose del più povero. Mentre guardi alla [[televisione]] la [[pubblicità]] della Coca-Cola, sai che anche il Presidente beve Coca-Cola, [[Liz Taylor]] beve Coca-Cola, e anche tu puoi berla. *Si può essere fedeli a un posto o a una cosa quanto lo si è a una persona. Un posto può farti venire il batticuore, specialmente se per arrivarci devi prendere l'aereo. *Sono certo che guardandomi allo [[specchio]] non vedrei nulla. La gente dice sempre che sono uno specchio, e se uno specchio si guarda allo specchio che cosa può trovarci? *Subito dopo essere vivi, la fatica più grossa è fare del sesso. *[[Truman Capote]] dice che può avere chiunque voglia. Io non voglio chiunque posso avere. *Tutti gli scandali aiutano la [[pubblicità]], perché non c'è migliore pubblicità della cattiva pubblicità. *Un artista è uno che produce cose di cui la gente non ha bisogno ma che lui – per qualche ragione – pensa sia una buona idea dargli. *Una delle cose che succede quando scrivi sulla tua vita è che educhi te stesso. *Vorrei une pietra tombale senza iscrizioni di sorta. Nessun [[epitaffio]], neppure il nome. Anzi no, mi piacerebbe che fosse scritto sopra "finzione". *Se raccogliessero tutte le frasi che ho detto capirebbero che sono un idiota e la smetterebbero di farmi domande. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori statunitensi|Warhol, Andy]] [[bg:Енди Уорхол]] [[de:Andy Warhol]] [[en:Andy Warhol]] [[fa:اندی وارهول]] [[fi:Andy Warhol]] [[he:אנדי וורהול]] [[hu:Andy Warhol]] [[pl:Andy Warhol]] [[pt:Andy Warhol]] [[zh:安迪·沃荷]] Wikiquote:Amministratori 736 71944 2006-12-10T21:54:16Z Nemo 823 Un '''amministratore''' è un utente con [[Wikiquote:Amministratori#Compiti di un amministratore|compiti specifici ]] che gode della [[Wikiquote:Amministratori#Elezione di un amministratore|fiducia della comunità]]. Essere amministratore non è un titolo di merito o di differenza rispetto agli altri Wikiquotiani, ma una funzione di servizio per la quale volontariamente un utente decide di assumersi la responsabilità; un amministratore infatti non ha più diritti degli altri utenti né gode di privilegi particolari; d'altro canto i suoi '''doveri''' sono ben precisi. Per lo svolgimento dei suoi compiti gli vengono fornite alcune [[Wikiquote:Amministratori#Funzionalità aggiuntive del software|funzionalità aggiuntive del software]]. La durata della carica '''non''' è prestabilita e un amministratore ha la facoltà di dimettersi dalla sua carica. Al verificarsi di seri problemi, può essere rimosso (si veda il paragrafo [[Wikiquote:Amministratori#Revoca di un amministratore|relativo]]). ==Candidati== Sulla pagina [[Wikiquote:Amministratori/Candidati]] puoi mettere il tuo nome, se vuoi diventare amministratore, o puoi proporrere qualcuno che secondo te sarebbe all'altezza di questo lavoro e responsabilit&agrave;. <small>[[Wikiquote:Amministratori/Archivio|Archivio delle votazioni]]</small> == Cosa pu&ograve;/deve fare un amministratore == Un amministratore è un utente registrato che ha la possibilità di compiere operazioni potenzialmente pericolose, ma spesso necessarie per il buon funzionamento di Wikiquote: === Proteggere pagine === Gli amministratori possono proteggere una pagina, cio&egrave; impedire che chiunque, tranne un altro amministratore, possa modificarla. Le pagine vengono protette solo in alcune (rare!) circostanze (per vedere le pagine attualmente protette visita: [[Wikiquote:Protection log]]). Per altre info, si veda [[Wikiquote:Politica di protezione delle pagine]] === Cancellare e ripristinare === Gli amministratori possono cancellare pagine e immagini, ripristinarle, annullare i contributi ''non validi'' in maniera veloce. * Cancellare una pagina (compresi i redirect): per un elenco delle pagine candidate alla cancellazione si veda [[Wikiquote:Pagine da cancellare]], per l'elenco delle pagine cancellate: [[Speciale:Log/delete]] * Recuperare una pagina precedentemente cancellata: &egrave; l'operazione inversa alla cancellazione; permette di recuperare anche tutta la cronologia * Cancellare una immagine: questa &egrave; una operazione irreversibile, le immagini non possono essere ripristinate (non c'&egrave; una particolare ragione per questo, semplicemente il software &egrave; sviluppato in questo modo) * Annullare velocemente gli edit di altri utenti: guardando la differenza tra l'ultima versione e una precedente di un articolo, o nei contributi di utente se &egrave; stato l'ultimo a contribuire ad un articoli, gli amministratori vedono anche il ''comando'' [<font color="blue"><u>rollback</u></font>]. L'effetto di tale ''comando'' &egrave; il ripristino della versione precedente alle modifiche dell'utente, che viene registrata nella cronologia della pagina (e, quindi, nelle [[Wikiquote:Recentchanges|Ultime modifiche]]) come una modifica minore, con commento: "Riportata alla revisione precedente di ''autore_precedente''" * Modificare l'aspetto e l'interfaccia di Wikiquote (entro certi limiti) * Impedire l'accesso ad altri utenti registrati o ad indirizzi IP Ovviamente tutte le operazioni sono registrate, le pagine cancellate non sono perse per sempre ma sono recuperabili, eccetera. Vale il principio di assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Non è obbligatorio che un amministratore partecipi assiduamente a Wikiquote (anche se la nomina in sé in genere segue da questo aspetto...), basta che un certo numero, a seconda della dimensione di Wikiquote, sia sempre presente. Sulla versione inglese, forte di 170.000 articoli che crescono al ritmo di 300 al giorno, ci sono più di un centinaio di amministratori. Importante: Un Amministratore dovrebbe dare un '''buon esempio'''. Tanta gente pensa "se un amministratore dice o fa questo o quello, io devo rispettarlo, non posso fare niente contro un amministratore...". Per questo, gli amministratori hanno una grande responsabilit&agrave; dovuta al modo in cui la gente vede Wikiquote. === Riportare una pagina alla versione precedente === *Eseguire rapidamente il "[[Wikiquote:Rollback|Rollback]]" di una pagina. Guardando i contributi di un utente, un link simile al seguente: [<u><font color=blue>rollback</font></u>] &ndash; appare a fianco delle modifiche che stanno in cima alla cronologia della pagina. Cliccando su questo link si riporta la pagina all'ultima versione precedente alle modifiche di tale utente. Nella pagina delle Ultime Modifiche il "rollback" comparirà come una modifica minore con Oggetto ''(Riportata alla revisione precedente di X)''. Questa funzione velocizza l'eliminazione delle modifiche apportate dai vandali. Si noti comunque che tutti gli utenti, anche quelli anonimi, possono ripristinare una versione precedente di una pagina. === Bloccare e sbloccare utenti e indirizzi IP === * Bloccare indirizzi IP, insiemi di indirizzi IP e utenti, per un periodo determinato di tempo o indefinitamente. * Bloccare indirizzi IP, insiemi di indirizzi IP e utenti. * Vedi [[Wikiquote:politiche di blocco degli utenti|politiche di blocco degli utenti]] per ulteriori informazioni su quando i blocchi sono appropriati o meno. Vedi [[Speciale:Ipblocklist]] per utenti ed indirizzi IP attualmente bloccati. === Indirizzi utili per gli admin === Ecco i collegamenti ai messaggi MediaWiki da tradurre per l'interfaccia in italiano: * [[Speciale:Allmessages]] Per controllare le pagine non osservate da nessun utente: * [[Speciale:Unwatchedpages]] Richieste agli sviluppatori, che non riguardino nuovi sviluppi: * [[:m:Non-development tasks for developers|Non-development tasks for developers]] (come ad esempio l'abilitazione al blocco utenti) == Voci correlate == * [[Wikiquote:Burocrate]] * [[m:Administrators of various Wikipedias|Pagina meta sugli Amministratori dei vari progetti Wikimedia]] ==Amministratori attivi== L'elenco aggiornato di amministratori si trova su [[Speciale:Listadmins]]. # [[Utente:Dread83|Dread83]] # [[Utente:Frieda|Frieda]] # [[Utente:Homer|Homer]] # [[Utente:Nemo|Nemo]] # [[Utente:Snowdog|Snowdog]] == Elezioni di nuovi admin == '''Vedi l'[[Wikiquote:Amministratori/Archivio|archivio delle precedenti votazioni]]''' [[categoria:servizi|Amministratori]] <!-- note: the links will be invalid if the project namespaces will change in other languages --> [[ang:Wikiquote:Requests for adminship]] [[bg:Уикицитат:Администратори]] [[bs:Wikicitati:Upravnici]] [[cs:Wikicitáty:Správci]] [[da:Wikiquote:Administratorer]] [[de:Wikiquote:Administratoren]] [[el:Wikiquote:Διαχειριστές]] [[en:Wikiquote:Administrators]] [[eo:Vikicitaro:Administrantoj]] [[es:Wikiquote:Administradores]] [[fa:ویکی‌گفتاورد:مدیران]] [[fi:Wikisitaatit:Ylläpitäjät]]<!-- [[fr:Wikiquote:Administrateurs]]--> [[he:ויקיציטוט:מפעיל מערכת]] [[hr:Wikiquote:Administratori]] [[hu:Wikidézet:Jelentkezés adminisztrátornak]] [[id:Wikiquote:Pengurus]] [[is:Wikiquote:Stjórnendur]] [[ja:Wikiquote:管理者]] [[kn:ವಿಕಿಪೀಡಿಯ:ನಿರ್ವಾಹಕರು]] [[la:Vicicitatio:Magistratus]] [[nl:Wikiquote:Conciërges]] [[nn:Wikiquote:Administrator]] [[no:Wikiquote:Administratorer]] [[pl:Wikicytaty:Administratorzy]] [[pt:Wikiquote:Administradores]] [[ro:Wikiquote:Administratori]] [[ru:Викицитатник:Администраторы]] [[simple:Wikiquote:Administrators]] [[sk:Wikicitáty:Žiadosť o admin práva]] [[sl:Wikinavedek:Administratorji]] [[sq:Wikiquote:Administruesit]] [[sr:Wikiquote:Администратори]] [[sv:Wikiquote:Administratörer]] [[tr:Vikisöz:Yöneticiler]] [[zh:Wikiquote:管理员]] Aiuto:Benvenuto 737 71111 2006-12-03T23:58:12Z Nemo 823 '''Benvenuto''' nella versione in lingua italiana di '''[[Wikiquote]]'''! Wikiquote è un compendio di citazioni di personaggi famosi, film, libri, incipit di opere letterarie e proverbi, del quale i lettori possono essere anche autori. Chiunque - anche tu - può modificare immediatamente qualsiasi<sup>'''[[#Nota|1]]'''</sup> articolo utilizzando la funzione '''Modifica'''. Ovviamente bisogna rispettare alcune regole che caratterizzano il progetto: vedi [[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote|Cosa mettere su Wikiquote]] e [[Wikiquote:Cosa non mettere su Wikiquote|Cosa non mettere su Wikiquote]]. Proprio perché aperta al contributo di tutti, anche di utenti anonimi, '''Wikiquote non può dare nessuna garanzia di validità e accuratezza dei propri contenuti'''. Benché la comunità degli utenti si sforzi di essere nel complesso accurata, in ogni momento una pagina può essere oggetto di vandalismo o modificata con informazioni errate, illegali o vietate dalle leggi e dalle consuetudini dell'area o comunità in cui vivi.<br> Per favore, leggi attentamente il [[Wikiquote:General disclaimer|'''disclaimer''']] e tieni sempre presente che le informazioni qui riportate hanno solo e soltanto un fine divulgativo e illustrativo. == Come consultare Wikiquote == [[Immagine:StrumentiWiki_ricerca.jpg|right]] Wikiquote contiene una quantità enorme di citazioni. Puoi navigare per argomenti, entrando nella [[Pagina principale]] e seguendo il link ad un argomento che ti interessa. Se invece stai cercando uno specifico articolo, digita la parola chiave nella casella di immissione testo a sinistra (vedi immagine) e clicca il pulsante vai: * se la parola chiave coincide con un articolo già scritto, questo sarà subito richiamato * se invece la parola è contenuta in articoli esistenti li puoi individuare cliccando sul pulsante cerca (una pagina di ricerca viene richiamata automaticamente allorché il vai non abbia dato un esito diretto). Se trovi qualche articolo che ti è piaciuto particolarmente, puoi segnalarlo nella [[Aiuto:Pagina discussione|pagina di discussione]]: clicca sul link '''Discussione''' che trovi in cima alla pagina. Potrai quindi inserire il tuo commento cliccando sulla funzione '''Modifica''' (vedi sopra). Tutti amiamo avere riscontri positivi! Nello stesso modo puoi inserire eventuali critiche costruttive. Se c'è qualcosa che non trovi (ed è assai probabile poiché Wikiquote è in continua crescita anche grazie a te) aggiungi l'argomento nella pagina degli [[Wikiquote:Recentchanges/Richieste|articoli richiesti]], mentre se incontri difficoltà a trovare quello che stai cercando, puoi chiedere al [[Wikiquote:Bar|bar]]. == Modifica == Chiunque in Wikiquote può modificare o creare una nuova pagina (persino questa!). Perché il progetto funzioni, c'è bisogno di quanti più collaboratori possibili, ma sempre nel pieno rispetto delle regole e con buon senso. Clicca sul link '''Modifica''' in cima a ciascuna pagina, se ritieni di poter apportare delle migliorie. Non hai bisogno di particolari privilegi; non è nemmeno necessario aver effettuato il [[Wikiquote:Come_registrarsi|log in]] (sebbene questo sia utile: in futuro potrai ricercare tra le tue modifiche, se sei loggato). Se vuoi innanzitutto fare alcune prove, senza rischio di ''scompigliare'' un vero articolo, gioca e sperimenta nella ''[[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina delle prove]]'', dove puoi esercitarti nell<nowiki>'</nowiki>''editing'' di ciò che ti interessa. Per esercitarti a modificare una pagina esistente come questa, copia ed incolla il suo contenuto nella pagina delle prove. Se vuoi ulteriori informazioni apri la pagina ''[[Wikiquote:Guida_essenziale|Guida essenziale]]'' dove puoi apprendere le conoscenze di base necessarie ad un nuovo aderente al nostro progetto. Un modo semplice per iniziare la collaborazione è proprio quello di usare Wikiquote proprio come faresti con qualsiasi altra enciclopedia, con una grande differenza: allorché trovi un problema (come un errore di ortografia, una frase poco chiara etc.), puoi selezionare '''Modifica''' e migliorarla. Sii coraggioso nell'apportare modifiche ad una pagina; molti nuovi wikiquotiani rimangono inizialmente intimoriti dalla possibilità di intervenire direttamente su un testo già esistente: se vedi una possibilità di migliorare una pagina fallo tranquillamente, ma con la coscienza di apportarvi un miglioramento complessivo. Non avere troppa paura di commettere errori: qualsiasi eventuale errore potrà essere corretto successivamente da te stesso oppure da qualsiasi altro utente. Disponiamo di alcune linee guida che trovi elencate nel [[Wikiquote:Portale_Comunit%C3%A0|portale comunità]]. Se la tua modifica fosse cancellata o modificata, verifica le '''Versioni precedenti''' (link presente, come tutti quelli più utilizzati, in alto a sinistra ed in fondo), oppure la pagina di '''[[Aiuto:Pagina discussione|discussione]]''' per individuarne le ragioni. Tutti i contributi agli articoli sono rilasciati secondo il [[Wikiquote:GNU FDL|Testo della GNU Free Documentation License]] (in inglese), che assicura la libera distribuzione di Wikiquote per sempre (per maggiori informazioni vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyrights Wikipedia:Copyrights in lingua inglese]). Uno sguardo alle [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]] (aggiornate in tempo reale e con le più ''fresche'' consultabili partendo dall'alto), ti dà la possibilità di monitorare cosa sta accadendo al momento (o nelle ore o nei giorni passati), ma anche di vedere chi sta operando o ha operato. Buon divertimento! == Altri contributi == Ci sono molti altri modi per far crescere Wikiquote: *[[:Categoria:Stub|Elenco di pagine che richiedono un approfondimento]] (poiché sviluppate solo a livello di [[stub]]) *[[Wikiquote:Pagine da cancellare|Pagine esistenti ma prive di testo utile]] *[[:Categoria:Da wikificare|Pagine da rendere nel formato standard]] (vedi [[Wikiquote:Wikificare|wikificare]], operazione non meno importante rispetto alla compilazione di una voce) *[[Wikiquote:Come tradurre un articolo|Traduzioni di articoli da altre lingue]] Un quadro di sintesi di tutti gli argomenti riguardanti la comunità di Wikiquote lo trovi [[Wikiquote:Portale Comunità|qui]]. ==Non sei ancora registrato? == Come già detto chiunque può intervenire in modifica o avvio di nuovi articoli, ma, se intendi partecipare con una certa continuità, ci sono dei vantaggi nella [[Aiuto:Come_registrarsi|registrazione]] ('''''Entra o crea nuovo accesso''''' in alto a destra). Se vuoi, dopo aver completato la registrazione ed eventualmente impostato le tue preferenze, puoi usare la tua [[Wikiquote:Pagina_utente|pagina utente]], per presentarti alla comunità. Tra le altre cose, gli utenti registrati possono: * ottenere una pagina utente fissa * ottenere una pagina di discussione fissa * [[Aiuto:Uso della firma|firmare]] i commenti con il loro ''nickname'' * effettuare upload (file, immagini) * spostare pagine == Vedi anche == Qui ci sono alcuni ''link'' per avere ulteriori informazioni introduttive: === Informazioni generali, guide ed aiuto === *[[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikiquote|Cosa mettere su Wikiquote]] *[[Wikiquote:Cosa_non_mettere_su_Wikiquote|Cosa non mettere su Wikiquote]] *[[Wikiquote:Guida_essenziale|Guida essenziale]] *[[Wikiquote:Convenzioni_di_nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]] *[[Aiuto:Convenzioni_linguistiche|Convenzioni linguistiche]] *[[Wikiquote:Wikiquette|Wiki Galateo]] *[[Wikiquote:WikiLove|Wiki Love]] *[[Aiuto:FAQ|Domande frequenti]] *[[Wikiquote:Manuale_di_stile|Manuale di stile]] === Messaggi e pagine di servizio === Un elenco dei messaggi lo trovi in [[Wikiquote:Messaggi|Messaggi predefiniti]]<BR> L'elenco completo delle [[Wikiquote:pagine di servizio|Pagine di servizio]] (guide al funzionamento, alle convenzioni, ai modelli e alle caratteristiche di it.wiki) === Norme civiche di Wikiquote === ====Sezione introduttiva==== *''[[Wikiquote:Wikiquette|Wiki Galateo]]'' *''[[Aiuto:Guida all'NPOV|Neutralità]]'' *''[[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikiquote|Evitare gli errori comuni]]'' == La comunità di Wikiquote == *[[Wikiquote:Wikiquotiani|Wikiquotiani]] - elenchi con diversi criteri di utenti attivi; se vuoi puoi aggiungere anche il tuo nome utente. == Andiamo al Bar == Se nonostante questa lunga introduzione ed i tuoi sforzi per ambientarti ti serve altro aiuto lo trovi al cosiddetto ''bar'' che è '''[[Wikiquote:Bar|punto di ritrovo, suggerimenti, discussione o semplice intrattenimento in tutto relax]]''' (per il cappuccino e brioches ci stiamo attrezzando). ==Nota== <sup>'''1'''</sup> - <small>Nota: le pagine speciali, alcune pagine del [[Wikiquote:Namespaces|namespace MediaWiki]], sono da considerarsi parte dell'interfaccia di Wikiquote e come tali sono editabili solo dagli [[Wikiquote:Amministratori|amministratori]]. Se trovi qualche errore, non esitare a [[Wikiquote:Malfunzionamenti|segnalarglielo]]! Pochissime altre pagine sono [[Pagina protetta|protette]], in quel caso il motivo è indicato di volta in volta ed è sempre possibile utilizzare la relativa pagina di Discussione.</small> [[Categoria:Aiuto|Benvenuto]] Wikiquote:Benvenuto 738 5614 2004-10-24T18:49:28Z Snowdog 2 Wikiquote:Benvenuto spostata a Aiuto:Benvenuto #REDIRECT [[Aiuto:Benvenuto]] Categoria:Aiuto 739 13602 2005-10-02T11:48:48Z Dread83 47 Questa categoria raccoglie gli articoli di aiuto nell'uso di Wikiquote [[Categoria:Wikiquote]] Aiuto:Come iniziare una pagina 740 71110 2006-12-03T23:57:49Z Nemo 823 Qui è descritto '''come si inizia una pagina di Wikiquote''', per gli argomenti correlati si veda il paragrafo "[[#Voci correlate|Voci correlate]]". == Principi generali == * '''[[Wikiquote:Ricerca|Cercare]]''' per verificare se qualcun altro ha già scritto una voce prima di cominciarne una. * È consigliabile iniziare una pagina da un '''collegamento esistente'''. (Chiamato anche "collegamento fantasma" o "collegamento rosso": collegamento fatto nel testo a voci ancora non esistenti; vedere oltre per maggiori approfondimenti.) * Ricordarsi di '''[[Wikiquote:Stabilire un contesto|stabilire un contesto]]''', per esempio scrivere una breve introduzione all'inizio del nuovo articolo. Non riportare solo le citazioni: ''tu'' potresti aver seguito il collegamento dal famoso scrittore X, mentre gli altri lettori potrebbero esser giunti nella pagina da dovunque. * Consultare le '''[[Wikiquote:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]''' prima di dare un titolo alla nuova pagina. Un nome corretto assicura che la pagina verrà collegata dalle altre pagine ed aiuterà ad evitare di rinominare le pagine. * Iniziare con una frase completa '''evidenziando''' la frase o la parola del titolo così come avviene nelle altre pagine. * Consultare la pagina '''[[Wikiquote:Modello di voce]]''' per i modelli da seguire nella creazione di nuove pagine. * Ricercare, nel testo scritto altre voci ed evidenziarle racchiudendole tra doppie parentesi quadre ''prima'' di salvare la pagina * Cercare in Wikipedia una voce relativa allo stesso argomento e collegarla usando il template {{[[Template:wikipedia|wikipedia]]}}. * Cercare nell'[[:Categoria:Categorie|albero delle categorie]] la categoria in cui rientra la voce e inserirla in fondo alla pagina secondo la sintassi <nowiki>[[Categoria:Nome categoria]]</nowiki>. * Infine, cercare una voce sullo stesso argomento almeno nel wikiquote inglese e inserire un collegamento in fondo alla pagina (dopo la categoria) secondo la sintassi <nowiki>[[en:Titolo pagina inglese]]</nowiki>. == Modi per cominciare una nuova pagina == # Iniziare una pagina da un collegamento esistente # Iniziare una pagina modificando l'URL (cioè scrivendo l'indirizzo <nowiki>http://it.wikquote.org/wiki/titolo della mia voce</nowiki>) # Iniziare una pagina dalla [[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina delle prove]] (cioè inserendo nella pagina delle prove un wikilink alla voce che si vuole scrivere) === Iniziare una pagina da un collegamento esistente === È possibile iniziare dal collegamento al titolo della nuova pagina. Mentre stai leggendo una voce di Wikiquote, avrai notato alcuni collegamenti cliccabili ad voci non ancora scritte (come questo: <font color="red"><u>Esempio di titolo di articolo</u></font> ''n.b.: questo non è un collegamento funzionante!''). I collegamenti alle pagine non ancora scritte sono in rosso (se sei [[Wikiquote:Come registrarsi|registrato]] puoi cambiarlo in un "?" nelle [[Wikiquote:User_preferences_help|preferenze]]). Cliccando sul collegamento, arrivi ad una pagina che dice: <div style="background:white; border: solid black 1px; padding:5px;">'''Wikiquote non ha ancora una voce con questo nome''' * Per scrivere l'articolo, usa la casella di testo qui sotto (vedi la [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] per maggiori spiegazioni). Quando hai finito, premi il bottone "Salva la pagina". Il tuo contributo sarà visibile immediatamente, perciò se vuoi solo fare degli esperimenti, per favore usa la [[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina delle prove]]. Grazie!''</div> Adesso puoi semplicemente iniziare a scrivere la tua voce nella casella di testo. Quando hai finito, cliccando su ''Visualizza anteprima'' puoi controllare come appare e vedere se hai fatto degli errori. Poi clicca su ''Salva la pagina'' per salvare il tuo lavoro. ==== Creare collegamenti ad altre pagine ==== Mentre stai modificando qualche voce, se pensi che una delle parole (o un pezzo di frase) che hai appena letto sono già oppure potrebbero essere argomento per una voce, racchiudili tra parentesi quadre, <code style="background:#FFEEEE;"><nowiki>[[in questo modo]]</nowiki></code>. Noi definiamo questa operazione [[Aiuto:Wikificare|wikificare]] il testo. Quando salvi l'articolo, quella parola diventerà ''magicamente'' un collegamento all'articolo, se l'articolo esiste, o diventerà uno di quei collegamenti in rosso menzionati sopra. Questo è un ottimo modo per creare nuove voci. === Iniziare una pagina modificando l'URL=== Uno dei modi più semplici per creare una nuova pagina è copiare un indirizzo simile a quello sotto, nella barra degli indirizzi del tuo browser (o navigatore): :<code style="background:#FFEEEE;"><nowiki>http://it.wikiquote.org/wiki/Titolo_di_esempio</nowiki></code> rimpiazzando "Titolo_di_esempio" con il nome che vuoi dare alla tua voce. Ad esempio, per creare un articolo su frumpysnarf, digita: :<code style="background:#FFEEEE;"><nowiki>http://it.wikquote.org/wiki/Frumpysnarf</nowiki></code> Questo aprirà una pagina che dice:<br> <div style="background:white; border: solid black 1px; padding:5px;">{{MediaWiki:Noarticletext}}</div> Clicca sul collegamento ''Modifica questa pagina'' che compare in cima, et voilà! sei pronto a scrivere il tuo articolo. L'attenzione all'accuratezza e alla [[NPOV|neutralità]] dei dati che inserisci, sarà molto apprezzata. '''Tuttavia''', creare una voce con questo metodo lo rende, come diciamo noi, ''orfano'': cioè nessun altro articolo lo punta. Gli orfani non sono una buona cosa: tutti gli articoli dovrebbero essere collegati. Questo significa che sarebbe meglio se tu avessi iniziato mettendo un collegamento nel posto giusto ;-) === Iniziare una pagina dalla Pagina delle prove === Un altro metodo è usare la [[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina delle prove]]! * Modifica la pagina, poi crea un nuovo collegamento. * Adesso puoi creare/modificare la tua nuova pagina cliccando sul collegamento che hai appena creato. ''Nota'': il contenuto della pagina delle prove non è stabile (viene periodicamente cancellata), quindi ricordati di salvare un segnalibro alla pagina che hai creato, per continuare a modificarla in futuro. Se sei un utente registrato, apparirà tra i ''"Miei contributi"'' (in alro a destra). <br> Inoltre, anche le voci create partendo dalla pagina delle prove non sono immuni dal '''tuttavia''' spiegato nel paragrafo precedente. == Ulteriori informazioni == Durante la creazione di nuove pagine, potrebbe essere una buona idea passare il testo a un correttore automatico, prima di salvarlo su Wikiquote. Potresti trovare più comodo scrivere o modificare la voce in locale e poi copiare il testo su Wikiquote. Inserire argomenti nuovi di zecca è un ottimo modo per aiutare Wikiquote ad accrescere le sue dimensioni (e la sua profondità). '''Nota:''' Wikiquote è un compendio a contenuto aperto. Tu stai contribuendo a una banca dati di informazioni gratuita e di pubblico utilizzo. Sii consapevole che automaticamente rilasci ogni tuo contributo con licenza [[GNU Free Documentation License]]; puoi fare questo solo con i materiali per cui detieni i diritti (nello specifico, se li hai creati tu), o se il materiale è di pubblico dominio. Vedi [[Wikiquote:Copyright]] per i dettagli. '''Non usare MAI materiale coperto da diritto d'autore (copyright) in mancanza di espressa autorizzazione.''' == Voci correlate == * [[Wikiquote:Modello_di_voce|Modelli di voce]] * [[Aiuto:Manuale|Manuale]] di Wikiquote * [[Wikiquote:Convenzioni di nomenclatura]] * [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche]] * [[Wikiquote:Creare e usare un redirect]] * [[Aiuto:Aiuto]] * [[Aiuto:FAQ]] * Il Manuale di stile: [[Wikiquote:Manuale di stile]] * Editing in generale in [[Aiuto:Come si modifica una pagina]] * Suggerimenti su come [[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote|contribuire a Wikiquote]] per avere ispirazioni, indicazioni e consigli. [[Categoria:Aiuto|Come iniziare una pagina]] Aiuto:Come registrarsi 741 59706 2006-09-27T09:09:20Z Homer 215 w: Se desideri [[Aiuto:Login|registrarti]] su [[Aiuto:It.wikiquote|It.wikquote]], fai clic sul collegamento '''[[Speciale:Userlogin|Entra o crea un nuovo accesso]]''' che appare nell'angolo in alto a destra di ciascuna pagina del sito oppure fai clic direttamente [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Userlogin&type=signup qui]. Inserisci un [[Aiuto:Nome utente|nome utente]] conforme alle linee guida e scegli una password a tuo piacimento (viene richiesto di ripeterne l'inserimento per prevenire inconvenienti generati da errori di battitura); se lo desideri, inserisci il tuo indirizzo e-mail e fai clic su '''Crea nuovo account'''. Ricorda che questa è una ''operazione irreversibile''; il software di Wikipedia non consente la cancellazione degli account ma solo l'assegnazione di un nuovo nome. Nota che inserire un indirizzo e-mail non è obbligatorio ma è molto utile, e non rappresenta un rischio perché non viene mai comunicato a nessuno senza il tuo consenso. Se hai specificato un indirizzo valido e ne hai [[Aiuto:Conferma dell'indirizzo di posta|confermato]] l'esistenza con il server di Wikipedia, potrai scegliere di attivare le funzioni di posta. In questo modo si possono ricevere mail da altri utenti (senza che ciò riveli loro il tuo indirizzo), scrivere ad altri utenti (in questo caso l'indirizzo è visibile per consentire la risposta) e ricevere una copia della password via e-mail in caso di smarrimento. Se selezioni l'opzione ''Ricorda la mia password per pi&ugrave; sessioni'', non dovrai reinserirla ogni volta, nel caso in cui tu acceda a Wikiquote dallo stesso computer. &Egrave; sconsigliato usare questa opzione se usi un computer usato da pi&ugrave; persone. Una volta effettuato il login puoi cliccare sul link "'''preferenze'''" (in alto a destra) per aprire la pagina di gestione del tuo account, tramite la quale puoi ad esempio: * modificare la tua password * modificare la tua email * spostare la barra dei menu nella visualizzazione quando sei loggato * usare un diverso insieme di fogli di stile ([[w:CSS|CSS]]) quando sei loggato * modificare la visualizzazione delle Ultime Modifiche quando sei loggato * configurare l'ora visualizzata nelle ultime modifiche e altro ancora. Una volta terminato, puoi cliccare sul tuo nome utente e modificare la tua pagina personale, che viene chiamata comunemente [[Wikiquote:Pagina utente|Pagina utente]]. Su Wikiquote c'&egrave; la convenzione di non modificare mai le pagine utente degli altri Wikiquotiani, ma solo la propria. Perci&ograve;, nel caso volessi scrivere ad un utente, puoi sfruttare la sua pagina "Discussioni utente:" (ogni utente ne ha una). Quando qualcuno scriverà un messaggio nella tua pagina di discussione, ti apparir&agrave; un rettangolo giallo con la scritta "Hai nuovi messaggi!" all'interno di ogni pagina di Wikiquote. Tale messaggio scompare quando ci fai ''click'' sopra. &Egrave; importante leggere i messaggi che gli altri Wikiquotiani ti inviano. === Problemi di registrazione === Per un corretto funzionamento della procedura di registrazione, assicurati che sul tuo [[w:browser|browser]] siano abilitati i [[w:cookie|cookie]]. Inoltre accertati che Wikiquote.org non compaia nella lista dei siti da cui il tuo browser non accetta cookie. Infine, verifica che la data e l'ora del tuo computer, siano impostate correttamente; altrimenti i cookie potrebbero scadere prima del dovuto. [[Categoria:Aiuto|Come registrarsi]] Aiuto:Come si modifica una pagina 742 73139 2006-12-19T07:20:57Z Aspasia 447 Adeguamento della sezione Markup a WIkiquote __NOTOC__ <small>Vedi anche: [[Aiuto:FAQ|Wikiquote FAQ]] e [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]]</small> *Una primissima guida la trovi in "[[Wikiquote:Guida essenziale]]". *Per spiegazioni sulla funzionalità "redirect" vai alla pagina "[[Wikiquote:Creare_e_usare_un_redirect|Creare e usare un redirect]]". ==Introduzione a Wikiquote== [[Wikiquote]] è un software detto WikiWiki, che permette a chiunque di modificare facilmente qualunque articolo e pubblicare immediatamente questi cambiamenti. Questa pagina è il riferimento per il '''markup'''. Argomenti correlati: * [[Aiuto:Manuale|Manuale]] di Wikiquote. * [[Aiuto:Come iniziare una pagina|Come iniziare una pagina]] * Suggerimenti su come [[Wikiquote:Aiuta Wikiquote|contribuire]] * Informazioni generali sulla modifica degli articoli con le relative [[Aiuto:FAQ|FAQ]] * Convenzioni sullo stile nel [[Aiuto:Manuale di stile]] * [[Wikiquote:Convenzioni_di_nomenclatura|Convenzioni sulla nomenclatura]] * Se si sta scrivendo un articolo su qualcosa che appartiene ad un gruppo di oggetti (una città, un oggetto astronomico, un carattere cinese...) controllare se esiste già un progetto per quel gruppo e cercare di seguire la sua direzione. È molto semplice modificare una pagina di Wikiquote. Si deve semplicemente cliccare sul collegamento "'''Modifica'''" all'inizio o alla fine (anche sul lato) di una pagina per cambiarla, oppure cliccare su "'''Discussione'''" e poi su "'''Modifica'''" per scrivere nella pagina talk corrispondente. Apparirà la pagina con il box di testo modificabile di quella pagina. Quando si ha finito di scrivere, inserire un breve sommario nel piccolo campo sotto al box e al termine cliccare sul pulsante "Salva la pagina"! Se si desidera si può visualizzare l'anteprima delle modifiche prima di salvare. A seconda del proprio sistema, la pressione del tasto Enter mentre il box non è attivo (non c'è il cursore) potrebbe avere lo stesso effetto di un click sul tasto "Salva la pagina". Si prega di usare un [[NPOV|punto di vista neutrale]] e si prega di citare le fonti in modo che altri possano controllare ed estendere il proprio lavoro. È spesso più conveniente copiare e incollare il testo prima nel proprio editor di testo preferito, modificare e controllare l'ortografia e in seguito incollare nel browser per fare un'anteprima. In questo modo si può mantenere una copia locale di backup delle proprie pagine in modo da effettuare cambiamenti offline. Alcuni editor di testo possono essere adattati per modificare gli articoli di Wikiquote. == Il markup di Wikiquote == Nella colonna a sinistra della tabella qui sotto si vedono gli effetti possibili. Nella colonna a destra si può vedere come si possono fare. In altre parole, per rendere il testo simile a quello della colonna a sinistra si deve scriverlo nel formato indicato nella colonna di destra. Si potrebbe tenere questa pagina aperta in una finestra separata del browser per avere un riferimento. Se si vogliono provare queste cose senza il pericolo di fare danni si può usare la [[Wikiquote:Pagina delle prove|pagina delle prove]]. ===Sezioni, paragrafi, liste e linee=== {| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" ! Come viene visualizzato ! Cosa si scrive |- | Iniziare le sezioni con le intestazioni:<br/><br/> =Intestazione= ==Sezione== ===Sottosezione=== ====Sotto-sottosezione==== | <pre><nowiki> = Intestazione = == Nuova sezione == === sottosezione === ==== sotto-sottosezione ==== </nowiki></pre> |- | Andare a capo non ha effetto sulla formattazione. Si può usare per separare le frasi all'interno di un paragrafo. Alcuni pensano che questo aiuti a fare le modifiche e migliori la funzione ''diff''. Ma una linea vuota fa iniziare un nuovo paragrafo. | <pre><nowiki>Andare a capo non ha effetto sulla formattazione. Si può usare per separare le frasi all'interno di un paragrafo. Alcuni pensano che questo aiuti a fare le modifiche e migliori la funzione ''diff''. Ma una linea vuota fa iniziare un nuovo paragrafo.</nowiki></pre> |- valign="top" | Si possono interrompere le linee<br /> senza iniziare un nuovo paragrafo. | <pre><nowiki>Si possono interrompere le linee<br/> senza iniziare un nuovo paragrafo.</nowiki></pre> |- | * Le liste sono facili da fare: ** iniziare ogni linea con un asterisco *** altri asterischi fanno iniziare altri livelli | <pre><nowiki>* Le liste sono facili da fare: ** iniziare ogni linea con un asterisco *** altri asterischi fanno iniziare altri livelli </nowiki></pre> |- | # Le liste numerate sono valide ## molto ordinate ## facili da seguire | <pre><nowiki># Le liste numerate sono valide ## molto ordinate ## facili da seguire</nowiki></pre> |- | * Si possono anche mescolare le liste *# e annidarle *#* così | <pre><nowiki>* Si possono anche mescolare le liste *# e annidarle *#* così</nowiki></pre> |- | # Può capitare # di dover continuare #:una numerazione # dopo averla interrotta | <pre><nowiki># Può capitare # di dover continuare #:una numerazione # dopo averla interrotta</nowiki></pre> |- | <ol> <li value=3>Si può iniziare una lista da un numero diverso da 1 <li>e continuarla <li value=6>o saltare dei numeri <li value=2>o anche tornare indietro <li>o ripetere dei numeri già usati # ma non usare <nowiki><li></nowiki> e <nowiki>#</nowiki> nella stessa lista </ol> | <pre><nowiki><ol> <li value=3>Si può iniziare una lista da un numero diverso da 1 <li>e continuarla <li value=6>o saltare dei numeri <li value=2>o anche tornare indietro <li>o ripetere dei numeri già usati # ma non usare <nowiki><li>&lt;/nowiki> e <nowiki>#&lt;/nowiki> nella stessa lista </ol></nowiki></pre> |- | ; Lista di voci : lista di definizioni ; voce : la definizione della voce ; altra voce : la definizione dell'altra voce | <pre><nowiki>; Lista di voci : lista di definizioni ; voce : la definizione della voce ; altra voce : la definizione dell'altra voce</nowiki></pre> |- | : I due punti indentano una linea o un paragrafo. :: Usandoli più volte si indenta ancora. ::: È comodo indentare nelle discussioni. Andando a capo si inizia un nuovo paragrafo. | <pre><nowiki>: I due punti indentano una linea o un paragrafo. :: Usandoli più volte si indenta ancora. ::: È comodo indentare nelle discussioni. Andando a capo si inizia un nuovo paragrafo. </nowiki></pre> |- valign=top | (Vedi condizione a lato): *Questo può tornare utile per: ** incollare testo preformattato; ** inserire algoritmi; ** digitare il codice sorgente dei programmi; ** ASCII art; ** formule chimiche; * '''ATTENZIONE''': Se si digita una frase lunga, l'intera pagina di Wikiquote si allargherà, diventando difficilmente fruibile, soprattutto dagli utenti che usano risoluzioni di schermo inferiori. Evita di iniziare frasi con uno o più spazi senza un motivo ben preciso. | <pre><nowiki> SE una linea inizia con uno spazio ALLORA sarà formattata esattamente come è stata scritta; con un carattere a larghezza fissa; le linee non andranno a capo automaticamente;</nowiki></pre> |- valign="top" | <div style="text-align:center;">Testo centrato.</div> | <pre><nowiki><div style="text-align:center;">Testo centrato.</div></nowiki></pre> |- valign="top" | <div style="text-align:right;">Testo allineato a destra. </div> | <pre><nowiki><div style="text-align:right;">Testo allineato a destra. </div></nowiki></pre> |- | Una linea di divisione orizzontale: ''qui'' è sopra alla linea ---- e ''qui'' è sotto alla linea. | <pre><nowiki>Una linea di divisione orizzontale: ''qui'' è sopra alla linea ---- e ''qui'' sotto alla linea.</nowiki></pre> |} == Collegamenti, URL e immagini == {| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" ! Come viene visualizzato ! Cosa si scrive |- valign="top" | width="50%" | L'arte è [[natura]] concentrata. (''Honoré de Balzac'') *La prima lettera del link diventa automaticamente maiuscola. *Gli spazi interni vengono automaticamente rappresentati come caratteri underscore (digitare un underscore ha lo stesso effetto della digitazione di uno spazio, ma non è raccomandato). Quindi il collegamento sopra è <nowiki>http://it.wikiquote.org/wiki/natura</nowiki>, che è una voce con il nome "Natura". | <pre><nowiki>L'arte è [[natura]] concentrata. (Honoré de Balzac)</nowiki></pre> |- | Collegamenti ad una sezione su una pagina, ad es. [[Cesare Pavese#Incipit di alcune opere]] (i collegamenti a sezioni non esistenti non sono considerati interrotti, ma sono trattati come collegamenti alla pagina, cioè all'inizio della pagina) | <pre><nowiki>[[Cesare Pavese#Incipit di alcune opere]]</nowiki></pre>. |- valign="top" | Stesso link, nomi diversi: [[Aiuto:FAQ|risposte]]. <br/>(Questo è un piped link) | <pre><nowiki>Stesso link, nomi diversi: [[Aiuto:FAQ|risposte]].</nowiki></pre> |- valign="top" | I suffissi possono essere fusi nel collegamento: [[peggio]]rare | <pre><nowiki>I suffissi possono essere fusi nel collegamento: [[peggio]]rare </nowiki></pre> |- valign="top" | Il testo tra parentesi viene automaticamente nascosto: [[Noir (anime)|Noir]]. <p>I namespace vengono automaticamente nascosti: [[Wikiquote:Bar|Bar]]. | <pre><nowiki>Il testo tra parentesi viene automaticamente nascosto: [[Noir (anime)|]]. </nowiki></pre><pre><nowiki>I namespace vengono automaticamente nascosti: [[Wikiquote:Bar|]].</nowiki></pre> |- | Quando si aggiunge un commento ad una pagina di discussione, lo si dovrebbe firmare. Si può farlo aggiungendo tre tilde per il proprio nome utente: : [[User:Montrealais|Montrealais]] o quattro per il nome utente più l'ora e la data: : [[User:Montrealais|Montrealais]] 08:10 Oct 5, 2002 (UTC) | <pre><nowiki>Quando si aggiunge un commento ad una pagina di discussione, lo si dovrebbe firmare. Si può farlo aggiungendo tre tilde per il proprio nome utente: : ~~~ o quattro per il nome utente più l'ora e la data: : ~~~~</nowiki></pre> |- valign="top" | [[Il tempo a Londra]] è una pagina che non esiste ancora. *La si può creare cliccando sul collegamento *Per creare una nuova pagina: *#Creare un collegamento ad essa su qualche altra pagina *#Salvare la pagina *#Cliccare sul link che è stato creato. La nuova pagina verrà aperta per la modifica. *Consultare la guida [[Aiuto:Come scrivere una voce|Come scrivere una voce]] e le [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]] di Wikiquote. | <pre><nowiki>[[Il tempo a Londra]] è una pagina che non esiste ancora.</nowiki></pre> |- valign="top" | [[Aiuto:Creare e usare un redirect|Ridirezionare]] il titolo di una voce verso un altra inserendo del testo tipo il seguente nella sua prima linea. | <pre><nowiki>#REDIRECT [[United States]]</nowiki></pre> |- valign="top" | Le voci possono essere collegate ad una pagina con lo stesso soggetto in un'altra lingua usando un collegamento tipo <nowiki>[[codice lingua:Titolo]]</nowiki> detto [[Aiuto:Interlink|interlink]]. Non importa dove viene inserito questo collegamento mentre si modifica la pagina, poiché verrà mostrato sempre nello stesso posto quando si salva la pagina, ma viene raccomandato di posizionarlo in fondo al box. | <pre><nowiki>[[fr:Aide]]</nowiki></pre> |- valign="top" | Collegamento esterno: [http://www.nupedia.com Nupedia] | <pre><nowiki>Collegamento esterno: [http://www.nupedia.com Nupedia]</nowiki></pre> |- valign="top" | O fornire semplicemente l'URL: http://www.nupedia.com. *Nell'URL tutti i simboli devono essere compresi tra: A-Z a-z 0-9 ._\/~%-+&amp;#?!=()@ \x80-\xFF. Se un URL contiene dei caratteri diversi dovrebbe essere convertita; ad esempio, ^ deve essere scritto così %5E. | <pre><nowiki>O fornire semplicemente l'URL: http://www.nupedia.com.</nowiki></pre> |- valign="top" | Un'immagine: [[Immagine:Wikiquote-logo-en.png|left|200px|thumb|Logo di Wikiquote]] * Possono essere usate solo le immagini che sono state caricate (upload) su Wikiquote o su [http://commons.wikimedia.org Wikimedia Commons]. Per caricare un'immagine usare la [[Speciale:Upload|pagina upload]]. Si può trovare l'immagine caricata nella pagine [[Speciale:Imagelist|elenco immagini]]. Vedere [[Aiuto:Immagini|Guida alle immagini]] e [[Aiuto:Markup immagini]] per ulteriori suggerimenti. * Il testo alternativo, usato quando un'immagine non viene visualizzata da un browser testuale, è '''caldamente''' raccomandato. Vedere [[Aiuto:Testo alternativo per le immagini]] per sapere come sceglierlo. | <pre><nowiki> Un'immagine: [[Immagine:Wikiquote-logo-en.png]]</nowiki></pre> o, con testo alternativo <pre><nowiki>[[Immagine:Wikiquote-logo-en.png|Wikiquote]] </nowiki></pre> Ulteriori informazioni [[Aiuto:Markup immagini|qui]]. |- | Cliccare su una immagine caricata mostra una pagina con la descrizione, che può essere collegata direttamente così [[:Immagine:Wikiquote-logo-en.png]] | <pre><nowiki> [[:Immagine:It_logo.png]] </nowiki></pre> |- | | "Pagine che linkano questa" e "Modifiche correlate" possono essere collegate come:<br/> [[Speciale:Whatlinkshere/Aiuto:Modifica]] e [[Speciale:Recentchangeslinked/Aiuto:Modifica]] | <pre><nowiki> [[Speciale:Whatlinkshere/Aiuto:Modifica]] e [[Speciale:Recentchangeslinked/Aiuto:Modifica]]</nowiki></pre> |} == Formattazione dei caratteri == {| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" ! Come viene visualizzato ! Cosa si scrive |- valign="top" | ''enfatizzato'', '''maggiormente enfatizzato''', '''''molto enfatizzato'''''. *Sono doppi e tripli apostrofi, non virgolette. *Notare che su quasi tutti i browser, queste hanno la stessa funzione del corsivo e del grassetto. | <pre><nowiki>''enfatizzato'', '''maggiormente enfatizzato''', '''''molto enfatizzato'''''.</nowiki></pre> |- valign=top | Un font typewriter per i <tt>termini tecnici</tt>. *per motivi semantici, &lt;code> dovrebbe essere usato quando si scrivono programmi per computer | <pre><nowiki>Un font typewriter per i <tt>termini tecnici</tt>.</nowiki></pre><!-- tt is really 'teletype', not 'technical term' --> |- valign=top | Si può usare del <small>testo piccolo</small> per le didascalie. | <pre><nowiki>Si può usare del <small>testo piccolo</small> per le didascalie.</nowiki></pre> |- valign="top" | Si può <s>barrare del materiale cancellato</s> e <u>sottolineare nuovo materiale</u>. | <pre><nowiki>Si può <s>barrare del materiale cancellato</s> e <u>sottolineare nuovo materiale</u>.</nowiki></pre> |- valign="top" | '''Accenti:'''<br/> &Agrave; &Aacute; &Acirc; &Atilde; &Auml; &Aring; <br/> &AElig; &Ccedil; È &Eacute; &Ecirc; &Euml; <br/> &Igrave; &Iacute; &Icirc; &Iuml; &Ntilde; &Ograve; <br/> &Oacute; &Ocirc; &Otilde; &Ouml; &Oslash; &Ugrave; <br/> &Uacute; &Ucirc; &Uuml; &szlig; à &aacute; <br/> &acirc; &atilde; &auml; &aring; &aelig; &ccedil; <br/> è é &ecirc; &euml; ì &iacute;<br/> &icirc; &iuml; &ntilde; ò &oacute; &ocirc; <br/> &oelig; &otilde; &ouml; &oslash; ù &uacute; <br/> &ucirc; &uuml; &yuml; | <br/><br/> <pre><nowiki> &amp;Agrave; &amp;Aacute; &amp;Acirc; &amp;Atilde; &amp;Auml; &amp;Aring; &amp;AElig; &amp;Ccedil; &amp;Egrave; &amp;Eacute; &amp;Ecirc; &amp;Euml; &amp;Igrave; &amp;Iacute; &amp;Icirc; &amp;Iuml; &amp;Ntilde; &amp;Ograve; &amp;Oacute; &amp;Ocirc; &amp;Otilde; &amp;Ouml; &amp;Oslash; &amp;Ugrave; &amp;Uacute; &amp;Ucirc; &amp;Uuml; &amp;szlig; &amp;agrave; &amp;aacute; &amp;acirc; &amp;atilde; &amp;auml; &amp;aring; &amp;aelig; &amp;ccedil; &amp;egrave; &amp;eacute; &amp;ecirc; &amp;euml; &amp;igrave; &amp;iacute; &amp;icirc; &amp;iuml; &amp;ntilde; &amp;ograve; &amp;oacute; &amp;ocirc; &amp;oelig; &amp;otilde; &amp;ouml; &amp;oslash; &amp;ugrave; &amp;uacute; &amp;ucirc; &amp;uuml; &amp;yuml;</nowiki></pre> |- valign=top | '''Punteggiatura:'''<br/> &iquest; &iexcl; &laquo; &raquo; &sect; &para;<br/> &dagger; &Dagger; &bull; &mdash; | <pre><nowiki> &amp;iquest; &amp;iexcl; &amp;laquo; &amp;raquo; &amp;sect; &amp;para; &amp;dagger; &amp;Dagger; &amp;bull; &amp;mdash;</nowiki></pre> |- valign="top" | '''Simboli commerciali:'''<br/> &trade; &copy; &reg; &cent; &euro; &yen; <br/> &pound; &curren; | <pre><nowiki> &amp;trade; &amp;copy; &amp;reg; &amp;cent; &amp;euro; &amp;yen; &amp;pound; &amp;curren; </nowiki></pre> |- valign="top" | Pedice: x<sub>2</sub><br/> Apice: x<sup>2</sup> or x&sup2; &epsilon;<sub>0</sub> = 8.85 &times; 10<sup>&minus;12</sup> C&sup2; / J m. <br/><br/> 1 ettaro = 1 E4 m² | <pre><nowiki>Pedice: x<sub>2</sub><br/> Apice: x<sup>2</sup> or x&sup2; &amp;epsilon;<sub>0</sub> = 8.85 &amp;times; 10<sup>&amp;minus;12</sup> C&amp;sup2; / J m.</nowiki></pre><br/><nowiki>1 [[ettaro]] = [[1 E4 m²]]</nowiki> |- valign="top" | '''Caratteri greci:''' <br/> &alpha; &beta; &gamma; &delta; &epsilon; &zeta; <br/> &eta; &theta; &iota; &kappa; &lambda; &mu; &nu; <br/> &xi; &omicron; &pi; &rho; &sigma; &sigmaf; <br/> &tau; &upsilon; &phi; &chi; &psi; &omega;<br/> &Gamma; &Delta; &Theta; &Lambda; &Xi; &Pi; <br/> &Sigma; &Phi; &Psi; &Omega; | <pre><nowiki> &amp;alpha; &amp;beta; &amp;gamma; &amp;delta; &amp;epsilon; &amp;zeta; &amp;eta; &amp;theta; &amp;iota; &amp;kappa; &amp;lambda; &amp;mu; &amp;nu; &amp;xi; &amp;omicron; &amp;pi; &amp;rho; &amp;sigma; &amp;sigmaf; &amp;tau; &amp;upsilon; &amp;phi; &amp;chi; &amp;psi; &amp;omega; &amp;Gamma; &amp;Delta; &amp;Theta; &amp;Lambda; &amp;Xi; &amp;Pi; &amp;Sigma; &amp;Phi; &amp;Psi; &amp;Omega; </nowiki></pre> |- valign="top" | '''caratteri matematici:''' <br/> &int; &sum; &prod; &radic; &minus; &plusmn; &infin;<br/> &asymp; &prop; &equiv; &ne; &le; &ge; &rarr;<br/> &times; &middot; &divide; &part; &prime; &Prime;<br/> &nabla; &permil; &deg; &there4; &alefsym; &oslash;<br/> &isin; &notin; &cap; &cup; &sub; &sup; &sube; &supe;<br/> &not; &and; &or; &exist; &forall; &rArr; &hArr;<br/> &rarr; &harr;<br/> | valign="middle" | <pre><nowiki> &amp;int; &amp;sum; &amp;prod; &amp;radic; &amp;minus; &amp;plusmn; &amp;infin; &amp;asymp; &amp;prop; &amp;equiv; &amp;ne; &amp;le; &amp;ge; &amp;rarr; &amp;times; &amp;middot; &amp;divide; &amp;part; &amp;prime; &amp;Prime; &amp;nabla; &amp;permil; &amp;deg; &amp;there4; &amp;alefsym; &amp;oslash; &amp;isin; &amp;notin; &amp;cap; &amp;cup; &amp;sub; &amp;sup; &amp;sube; &amp;supe; &amp;not; &amp;and; &amp;or; &amp;exist; &amp;forall; &amp;rArr; &amp;hArr; &amp;rarr; &amp;harr;</nowiki></pre> |- valign="top" | <i>x</i><sup>2</sup>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&ge;&nbsp;&nbsp;&nbsp;0 true. *Per aggiungere spazi, usare i non-breaking spaces - <tt>&amp;nbsp;</tt>. *<tt>&amp;nbsp;</tt> evitano anche che la linea si interrompa in mezzo al testo, utile per le formule. | <pre><nowiki><i>x</i><sup>2</sup>&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;ge;&amp;nbsp;&amp;nbsp;0 true. </nowiki></pre> |- | '''Formule complicate:'''<br/> &nbsp;&nbsp;<math>\sum_{n=0}^\infty \frac{x^n}{n!}</math> * Vedere [[Aiuto:Formule matematiche TeX]] | <pre><nowiki><math>\sum_{n=0}^\infty \frac{x^n}{n!}</math></nowiki></pre> |- | |} ==Nowiki e commenti== {| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" ! Come viene visualizzato ! Cosa si scrive |- valign="top" | '''Evitare l'interpretazione del markup:'''<br/> <nowiki>Collegamento &amp;rarr; (<i>alla</i>) [[Aiuto:FAQ]]</nowiki> * Usato per mostrare dati che altrimenti avrebbero significati speciali. * Non interpreta il markup, anche quello che assomiglia ai tag HTML. * Interpreta i riferimenti dei caratteri HTML. | <pre><nowiki><nowiki>Collegamento &amp;rarr; (<i>alla</i>) [[Aiuto:FAQ]]</nowiki></nowiki></pre> |- | '''Commentare il sorgente della pagina:'''<br/> ''non mostrato nella pagina'' * Usato per lasciare dei commenti per i futuri autori. | <pre><nowiki><!-- commento --></nowiki></pre> |} == Tabelle == === Tavola dei contenuti (TOC) === Allo stato attuale del linguaggio di markup wiki, almeno quattro intestazioni provocano la comparsa del TOC davanti alla prima intestazione (o dopo la sezione introduttiva). L'inserimento di <nowiki>__NOTOC__ </nowiki> in qualunque posto forza la scomparsa del TOC. === Tabelle HTML === Le tabelle HTML possono essere molto utili. Per ulteriori dettagli su come usarle e le discussioni su quando esse sono appropriate, vedere [[Wikiquote:Come usare le tabelle]]. ==Variabili== <table> <tr><th>Codice<th>Effetto <tr><td><nowiki>{{CURRENTMONTH}}</nowiki> <td>{{CURRENTMONTH}} <tr><td><nowiki>{{CURRENTMONTHNAME}}</nowiki> <td>{{CURRENTMONTHNAME}} <tr><td><nowiki>{{CURRENTMONTHNAMEGEN}}</nowiki> <td>{{CURRENTMONTHNAMEGEN}} <tr><td><nowiki>{{CURRENTDAY}}</nowiki> <td>{{CURRENTDAY}} <tr><td><nowiki>{{CURRENTDAYNAME}}</nowiki> <td>{{CURRENTDAYNAME}} <tr><td><nowiki>{{CURRENTYEAR}}</nowiki> <td>{{CURRENTYEAR}} <tr><td><nowiki>{{CURRENTTIME}}</nowiki> <td>{{CURRENTTIME}} <tr><td><nowiki>{{NUMBEROFARTICLES}}</nowiki> <td>{{NUMBEROFARTICLES}} </table> NUMBEROFARTICLES: numero delle pagine nel namespace principale che contengono un link e non sono un redirect, cioè numero degli articoli, stub contenenti un link, e pagine per le disambiguità. [[Categoria:Aiuto|Come si modifica una pagina]] Aiuto:Come usare le tabelle 743 58837 2006-09-19T11:37:02Z Aspasia 447 Per inserire una tabella in [[Wikiquote]], utilizzare i comandi spiegati in questa pagina. Trovi la documentazione ufficiale in inglese su [[m:MediaWiki User's Guide: Using tables]]. Una tabella HTML può essere [http://www.uni-bonn.de/~manfear/html2wiki-tables.php convertita] direttamente in una wiki-tabella. === Table === Una tabella è definita da <nowiki>{| ''parametri'' |}</nowiki> che corrisponde a <table ''parametri''&gt; </table&gt; :''Attenzione'': '''BISOGNA INCLUDERE''' lo '''spazio''' tra <code>'''{|'''</code> e <code>''parametri''</code>, o il primo parametro verrà ignorato === TD === Le celle vengono generate così: |cella1 |cella2 |cella3 oppure così: |cella1||cella2||cella3 perciò "||" è equivalente a "a capo" + "|" Entrambi i metodi corrispondono (in [[HTML]]) a: <td&gt;cell1</td&gt;<td&gt;cell2</td&gt;<td&gt;cell3</td&gt; I parametri delle celle possono essere usati così: |''parametri''|cella1 che risulterà come <td ''parametri''&gt; === TH === Funziona allo stesso modo di TD, tranne che "!" viene utilizzato al posto del "|" di apertura. "!!" può essere utilizzato invece di "||". Tuttavia, i parametri usano ancora "|"! Esempio: !''parametri''|cella1 === TR === I tag <tr&gt; saranno generati automaticamente per la prima riga. Per cominciare una nuova riga usare |- che risulta come &lt;tr&gt; I parametri possono essere aggiunti così: |- ''parametri'' che equivale a: &lt;tr ''params''&gt; Nota: * i tag <tr&gt; saranno automaticamente aperti al primo <td&gt; corrispondente * i tag <tr&gt; saranno chiusi automaticamente assieme ai relativi <tr&gt; e </table&gt; === CAPTION === Un tag <caption&gt; viene creato con |+ Descrizione che genera <caption&gt;Descrizione</caption&gt; Possono anche essere usati parametri: |+ ''parametri''|Descrizione genererà <caption ''parametri''&gt;Descrizione ==Esempi== === Esempio semplice === <nowiki>{| </nowiki> <nowiki>| Cella 1, riga 1 </nowiki> <nowiki>| Cella 2, riga 1 </nowiki> <nowiki>|- </nowiki> <nowiki>| Cella 1, riga 2 </nowiki> <nowiki>| Cella 2, riga 2 </nowiki> <nowiki>|}</nowiki> genera {| | Cella 1, riga 1 | Cella 2, riga 1 |- | Cella 1, riga 2 | Cella 2, riga 2 |} === Esempio avanzato === {| align=right border=1 | Cella 1, riga 1 |rowspan=2| Cella 2, riga 1 (and 2) | Cella 3, riga 1 |- | Cella 1, riga 2 | Cella 3, riga 2 |} <nowiki>{| align=right border=1</nowiki> <nowiki>| Cella 1, row 1 </nowiki> <nowiki>|rowspan=2| Cell 2, row 1 (and 2) </nowiki> <nowiki>| Cella 3, row 1 </nowiki> <nowiki>|- </nowiki> <nowiki>| Cella 1, row 2 </nowiki> <nowiki>| Cella 3, row 2 </nowiki> <nowiki>|}</nowiki> Notare la tabella ancorata a destra === Tabelle innestate === <nowiki>{| border=1</nowiki> <nowiki>| tabella madre</nowiki> <nowiki>|</nowiki> <nowiki>{| bgcolor=#ABCDEF border=2</nowiki> <nowiki>|tabella</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>|nidificata</nowiki> <nowiki>|}</nowiki> <nowiki>|ancora la tabella madre</nowiki> <nowiki>|}</nowiki> Questo codice fa apparire una seconda tabella innestata nella prima {| border=1 | tabella madre | {| bgcolor=#ABCDEF border=2 |tabella |- |nidificata |} |ancora la tabella madre |} === Descrizione e righe con più celle === {| border=1 align=right |+ '''Questo è il titolo.''' Esempio preso dalla pagina sull'Afghanistan. |[[Indipendenza]]||[[19 Agosto]], [[1919]] |- |[[Moneta]]||[[Afghano]] |- |[[Fuso orario]]||[[UTC]]+4:30 |- |[[Inno nazionale]]||[[Sououd-e-Melli]] |- |[[Top-level domain|TLD]]||.AF |} <nowiki>{| border=1 align=right</nowiki> <nowiki>|+ '''Questo è il titolo.''' Esempio preso dalla pagina sull'Afghanistan.</nowiki> <nowiki>|[[Indipendenza]]||[[19 Agosto]], [[1919]]</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>|[[Moneta]]||[[Afghano]]</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>|[[Fuso orario]]||[[UTC]]+4:30</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>|[[Inno nazionale]]||[[Sououd-e-Melli]]</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>|[[Top-level domain|TLD]]||.AF</nowiki> <nowiki>|}</nowiki> Viene mostrata sulla destra === Prova con intestazioni === Questo testo <nowiki>{| border=1</nowiki> <nowiki>! Header 1!! Header 2</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>| Cella1|| Cella2</nowiki> <nowiki>|}</nowiki> disegna {| border=1 ! Header 1!! Header 2 |- | Cella1|| Cella2 |} == Prova di TR == <nowiki>{|</nowiki> <nowiki>| cella 1 || cella 2</nowiki> <nowiki>|- bgcolor=#abcdef</nowiki> <nowiki>| cella 3 || cella 4</nowiki> <nowiki>|}</nowiki> disegna {| | cella 1 || cella 2 |- bgcolor=#abcdef | cella 3 || cella 4 |} === Test di righe con intestazione e testo === <nowiki>{|</nowiki> border=1 cellspacing=0 <nowiki>! </nowiki> <nowiki>! Header colonna 1 </nowiki> <nowiki>! ch2 </nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>! header riga 3</nowiki> <nowiki>| abc def ghi </nowiki> <nowiki>| gchf ghh dfgh</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>! header riga 4</nowiki> <nowiki>| gfbb gbgbds </nowiki> <nowiki>| dfgsdsdg</nowiki> <nowiki>|}</nowiki> '''appare come:''' {| border=1 cellspacing=0 ! ! Header colonna 1 ! header colonna 2 |- ! header riga 3 | abc def ghi | gchf ghh dfgh |- ! header riga 4 | gfbb gbgbds | dfgsdsdg |} '''ma:''' <nowiki>{| border=1 cellspacing=0</nowiki> <nowiki>! &amp;nbsp; !! col Header1 !! ch2 </nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>! header riga 3 || abc def ghi || gchf ghh dfgh</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>! header riga 4 || gfbb gbgbds || dfgsdsdg</nowiki> <nowiki>|-</nowiki> <nowiki>! header riga 5 || || </nowiki> <nowiki>|}</nowiki> '''appare come:''' {| border=1 cellspacing=0 ! &nbsp; !! col Header1 !! ch2 |- ! header riga 3 || abc def ghi || gchf ghh dfgh |- ! RH 4 || gfbb gbgbds || dfgsdsdg |- ! RH 5 || || |} [[Categoria:Aiuto|Come usare le tabelle]] Wikiquote:Come usare le tabelle 744 5620 2004-10-24T19:20:46Z Snowdog 2 Wikiquote:Come usare le tabelle spostata a Aiuto:Come usare le tabelle #REDIRECT [[Aiuto:Come usare le tabelle]] Wikiquote:Come registrarsi 745 5621 2004-10-24T19:21:19Z Snowdog 2 Wikiquote:Come registrarsi spostata a Aiuto:Come registrarsi #REDIRECT [[Aiuto:Come registrarsi]] Wikiquote:Come iniziare una pagina 746 5622 2004-10-24T19:21:59Z Snowdog 2 Wikiquote:Come iniziare una pagina spostata a Aiuto:Come iniziare una pagina #REDIRECT [[Aiuto:Come iniziare una pagina]] Aiuto:Guida essenziale 747 71108 2006-12-03T23:56:58Z Nemo 823 ---- ''Consulta anche la '''[[Aiuto:Come si modifica una pagina|Guida completa]]'''.'' ---- === Note importanti sul diritto d'autore === Attenzione in particolare ad una cosa. Tutti i testi inseriti devono essere di tuo pugno (<b>sebbene non debbano essere firmati</b>), oppure devono essere di pubblico dominio, oppure devono avere licenza sufficientemente liberale (ad esempio [[GNU Free Documentation License|GNU FDL]] - [http://www.softwarelibero.it/gnudoc/fdl.it.html traduzione]), oppure, se non vale neppure questo caso, devi avere ottenuto il permesso esplicito di utilizzo nell'ambito di questo progetto da parte dell'autore originario. Comunque quello che è protetto da diritto d'autore è sempre e solo il testo, non le informazioni contenute. Per questa ragione la strada seguita più di frequente è quella di confrontare alcune fonti online o su carta per raccogliere informazioni corrette. Quello che si inserirà poi in Wikiquote sarà un articolo scritto con parole proprie. Osserva che la licenza [[GNU Free Documentation License]] che copre tutto il materiale di questo sito, permette a tutti di modificare e/o ridistribuire tutto liberamente a titolo gratuito oppure non gratuito. Se accetti questo e credi nello spirito di libertà che anima questo progetto, allora inizia subito ad aiutarci con dei piccoli contributi! Se invece non accetti questo, allora la licenza [[GNU Free Documentation License]] non fa per te: meglio che torni alle enciclopedie tradizionali a scatola chiusa! '''Importante''': una delle prime cose che fanno i veterani di Wikiquote per controllare che i nuovi articoli inseriti non contengano violazioni di copyright è quella di cercare alcune frasi degli articoli sui principali motori di ricerca. Succede allora troppo spesso che si trovino articoli copiati pari pari da altri siti e che non possono essere inseriti in Wikiquote, perchè la licenza dell'articolo è troppo restrittiva o perchè tutti i diritti sono riservati. Quando non è specificata licenza, allora implicitamente nessun diritto di riproduzione è concesso. Se è consentita la distribuzione gratuita, ma non quella a fini di lucro, anche questo non è sufficiente, perchè viene negata una delle libertà previste dalla licenza [[GNU Free Documentation License]]. In linea di massima il contenuto testuale inserito in Wikiquote dopo essere stato prelevato da altri siti Internet coperti da licenze restrittive verrà cancellato o riscritto parafrasandolo, per cui è vivamente sconsigliato l'inserimento di questo tipo di materiale. Se però siete l'autore di un articolo che si trova anche in altri siti, oppure avete contattato l'autore di un articolo già presente su Internet e vi ha dato il permesso esplicito alla ripubblicazione su Wikiquote sotto licenza [[GNU Free Documentation License]], allora l'articolo è benvenuto, ma siete caldamente pregati di allegare all'articolo la dichiarazione esplicita di consenso dell'autore, per evitare la probabile cancellatura dell'articolo stesso. === Cose base da sapere === Tutti liberamente possono modificare ogni pagina di Wikiquote, semplicemente seguendo il link "'''Modifica'''". Si potrebbe credere allora, che, a causa di atti di vandalismo, gli articoli di buona qualità inseriti vengano presto rovinati. Invece non è così, perchè non vale proprio la pena danneggiare Wikiquote. Infatti vengono conservate tutte le vecchie versioni di tutte le pagine e quindi ci sarà sempre qualcuno che prontamente riparerà il danno. Per vedere tutte le versioni precedenti di una pagina basta seguire il link "'''Versioni precedenti'''". Osserva poi che i collegamenti agli articoli già presenti in Wikiquote sono diversi da quelli verso articoli che non sono stati ancora scritti. Iniziare un articolo nuovo è un gioco da ragazzi, perchè basta seguire uno dei collegamenti di secondo tipo. Supponiamo che vogliamo inserire una breve biografia per uno scrittore italiano. Andiamo allora nella pagina degli [[scrittori italiani]] e dopo aver cliccato "Modifica articolo" inseriamo nella lista un collegamento per lo scrittore che interessa a noi. Attiviamo le modifiche cliccando su "'''Salva la pagina'''". A questo punto seguendo il nuovo collegamento, avremo come per magia disponibile un articolo nuovo da riempire! Leggi più avanti per vedere qual'è la tecnica semplicissima per creare il collegamento ad un articolo, oppure prendi esempio dai numerosi collegamenti già presenti su [[scrittori italiani|quella pagina]]. Come ormai avrai capito in Wikiquote sono a disposizione tutta una serie di [[Wikiquote:Convenzioni|convenzioni]], molto facili da imparare, per creare titoli, liste, collegamenti ad articoli interni oppure a siti esterni, ecc. Nella tabella successiva sono descritte brevemente le cose più utili da sapere: <table border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" width="100%"> <tr> <th>Cosa vuoi ottenere</th> <th>Cosa scrivere per ottenerlo</th> </tr> <tr> <td width="50%"> Ecco come avere il titolo di una sezione: = Intestazione = == Nuova sezione == === Sottosezione === ==== Sottosottosezione ==== </td> <td><pre><nowiki> = Intestazione = == Nuova sezione == === Sottosezione === ==== Sottosottosezione ==== </nowiki></pre> </td> </tr> <tr> <td> Ecco come mettere in evidenza alcune parti del testo. '''grassetto''' ''corsivo'' '''''grassetto corsivo''''' Il grassetto va usato ad esempio quando in un articolo si nomina per la prima volta la voce di cui si parla. </td> <td><pre><nowiki> '''grassetto''' ''corsivo'' '''''grassetto corsivo''''' </nowiki></pre> </td> </tr> <tr> <td> Nota che per separare un paragrafo dal successivo, basta che lasci una riga bianca tra i due paragrafi. Questa frase fa ancora parte del primo paragrafo. Con questa invece inizio un paragrafo nuovo. </td> <td><pre><nowiki> Nota che per separare un paragrafo dal successivo, basta che lasci una riga bianca tra i due paragrafi. Questa frase fa ancora parte del primo paragrafo. Con questa invece inizio un paragrafo nuovo. </nowiki></pre> </td> </tr> <tr> <td> Anche fare una lista è molto semplice. Basta mettere un asterisco prima di ogni voce: * prima voce, * seconda voce, * terza voce ** aggiungendo asterischi si aggiungono sottoelenchi *** così Si possono fare anche liste numerate # con il simbolo "cancelletto" ## molto facilmente &Egrave; possibile anche annidare gli elenchi: #prima voce #*seconda voce </td> <td><pre><nowiki> Anche fare una lista è molto semplice. Basta mettere un asterisco prima di ogni voce: * prima voce, * seconda voce, * terza voce ** aggiungendo asterischi si aggiungono sottoelenchi *** così Si possono fare anche liste numerate # con il simbolo "cancelletto" ## molto facilmente &Egrave; possibile anche annidare gli elenchi: #prima voce #*seconda voce </nowiki></pre> </td> </tr> <tr> <td> Collegamento all'articolo su Dante Alighieri: [[Dante Alighieri]] Non è obbligatorio che il nome dell'articolo compaia nel testo del collegamento. Per esempio: [[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina di prova]] Come hai sicuramente visto, si usa in Wikiquote attivare collegamenti di questo tipo verso tutte quelle voci che hanno o avranno un articolo nell'enciclopedia (ad esempio i nomi di personaggi noti o di luoghi geografici, ecc.) </td> <td><pre><nowiki> Collegamento all'articolo su Dante Alighieri: [[Dante Alighieri]] Non è obbligatorio che il nome dell'articolo compaia nel testo del collegamento. Per esempio: [[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina di prova]] Come hai sicuramente visto, si usa in Wikiquote attivare collegamenti di questo tipo verso tutte quelle voci che hanno o avranno un articolo nell'enciclopedia (ad esempio i nomi di personaggi noti o di luoghi geografici, ecc.) </nowiki></pre> </td> </tr> <tr> <td> Collegamento a sito esterno: http://www.Wikiquote.org [http://www.Wikiquote.org] Collegamento a sito esterno "rinominato": [http://www.Wikiquote.org Wikiquote inglese] </td> <td><pre><nowiki> Collegamento a sito esterno: http://www.Wikiquote.org [http://www.Wikiquote.org] Collegamento a sito esterno "rinominato": [http://www.Wikiquote.org Wikiquote inglese] </nowiki></pre> '''PS: è importante includere il prefisso http://''' </td> </tr> </table> === Registrarsi su Wikiquote === I passaggi indicati in questa sezione non sono obbligatori, ma sono vivamente consigliati per facilitare la conoscenza tra Wikiquoteni e per associare il proprio nome ai contributi che si offrono di volta in volta ad it.Wikiquote. Inoltre, alcune funzioni di Wikiquote come [[Speciale:Upload|Upload]] e [[Speciale:Movepage|Rinomina]] sono riservate agli utenti registrati. Clicca sul link "'''log in'''" nel menu in alto a destra della pagina, poi inserisci un nome utente e scegli una password (viene richiesto di ripeterla come controllo ortografico), infine inserisci un indirizzo email (possibilmente valido, per poter utilizzare, ad esempio, il servizio di recovery della password) e clicca su "'''Crea nuovo account'''". Per maggiori informazioni leggi la pagina [[Wikiquote:Come registrarsi]]. === Pagine Discussione === Esiste la convenzione per cui eventuali discussioni su di un articolo non vengono svolte modificando l'articolo stesso, ma editando la pagina che si ottiene facendo precedere il nome dell'articolo dal prefisso '''Discussione:''' (si veda: [[Aiuto:Pagina discussione]]). Ad esempio segui il collegamento [[Discussione:Pizza]] per confrontarti con gli altri utenti su come scriver al meglio la voce [[Pizza]]! Ci sono altri prefissi riservati, discussi più in dettaglio su [[Wikiquote:Namespaces]]. === Pagina <nowiki>Ultime Modifiche</nowiki> === Come facciamo a sapere quali sono stati gli ultimi articoli inseriti o modificati? Articoli che magari contengono errori e che quindi sarà meglio correggere subito, oppure modifiche che riguardano articoli nostri e che ci farà di sicuro piacere valutare. Allo stesso modo sarà anche interessante seguire le nuove discussioni che nascono di volta in volta attorno ai vari articoli, per discutere sui perfezionamenti possibili... Come fare, appunto? La pagina speciale [[Speciale:Recentchanges|Ultime Modifiche]], raggiungibile seguendo il collegamento disponibile in ogni pagina, è pensata proprio per questo. In tale pagina infatti troverai la lista dei cambiamenti recenti in ordine cronologico con l'indicazione dell'autore e spesso anche un breve commento. Il commento è utile per far capire agli altri Wikiquotiani il tipo di modifica o aggiunta effettuata. Per fare in modo che esso compaia è sufficiente riempire la casella di testo marchiata "Oggetto" all'atto della modifica (prima di cliccare Salva). === Conclusione === Per informazioni più dettagliate puoi leggere la [[Wikiquote:Come si edita una pagina|guida completa]]. Per scrivere da subito un buon articolo ti consigliamo di navigare Wikiquote e di prendere esempio dagli articoli scritti meglio. In ogni caso non essere timido e troppo preoccupato di fare errori. Questo succede a tutti ed il bello di Wikiquote è proprio che presto passerà qualcuno a correggerli. Un po' alla volta ti verrà naturale seguire un ottimo stile e vedrai con soddisfazione che le pagine che hai iniziato si arricchiranno ogni giorno di più di nuovi contenuti. E ricorda: se proprio non sai da dove cominciare a collaborare, consulta l'elenco degli [[stub]] esistenti. Lo trovi [[:Categoria:Stub|qui]], nella pagina di segnalazione di questo genere di [[Voce (di Wikiquote)|voci]] non ancora ben sviluppate, ma già presenti in Wikiquote, che aspettano solo di crescere ed essere sviluppate. Magari ne trovi qualcuna che potrebbe stimolarti ad iniziare l'attività di Wikiquotiani. Avrai notato che la [http://www.Wikiquote.com Wikiquote inglese] è ricchissima di articoli e che ce ne sono molti di ottimo livello. Un modo simpatico per avere subito qualcosa da scrivere è tradurne qualcuno. Se conosci anche lingue diverse dall'inglese, meglio ancora, perchè potrai usare come fonti le Wikipedie scritte in tutte quelle lingue! [[Categoria:Aiuto|Guida essenziale]] Wikiquote:Malfunzionamenti 748 29701 2006-02-12T13:03:00Z Martin Eden 451 /* Problemi precedentemente incontrati e risolti archiviati */ ====Problemi precedentemente incontrati e risolti archiviati==== in [[Wikiquote:Malfunzionamenti/Archivio1]] Aiuto:Pagina utente 749 71107 2006-12-03T23:56:40Z Nemo 823 La '''Pagina Utente''' &egrave; la pagina di cui ciascun [[Speciale:Listusers|utente registrato]] e correttamente in [[Aiuto:Glossario#Log in|log ing]] dispone fin da subito (con ''preferenza'' in monobook è visibile in alto nello schermo) e nella quale pu&ograve; iniziare a segnalare qualcosa di s&eacute;, dei propri interessi e delle proprie competenze. All'interno della propria pagina, ciascun utente può poi creare delle sottopagine specifiche da usare come [[Wikiquote:Pagina delle prove|pagine delle prove]] o come ''pagine bozza'' (draft). Una sottopagina utente - come qualsiasi sottopagina di Wikiquote - può essere creata adoperando il comando ''slash'' inserito dopo la normale sintassi di ''pagina utente'' (es.: <nowiki>[[Utente:Xxx/titolo sottopagina]]</nowiki>). Nella tradizione di [[Wikiquote]], la pagina Utente viene utilizzata e modificata solo dall'utente; i commenti degli altri [[Wikiquotiani]], le discussioni sugli articoli, le proposte (o anche solo i saluti di [[Wikiquote:Benvenuto|benvenuto]]) possono essere aggiunti nella [[Wikiquote:Pagina discussione|Pagina discussione]]. Un utente che eventualmente collabori anche ad altre versioni di Wikiquote, può linkare le pagine di Discussione che gi&agrave; ha attive sulle diverse lingue (ad esempio, se gi&agrave; collabora con la Wiki in inglese, può mettere un link alla ''Talk page'' esistente in quella versione di Wikiquote). [[categoria:aiuto|Pagina utente]] Wikiquote:Pagina utente 750 5626 2004-10-24T19:29:20Z Snowdog 2 Wikiquote:Pagina utente spostata a Aiuto:Pagina utente #REDIRECT [[Aiuto:Pagina utente]] Wikiquote:Portale Comunità 751 72107 2006-12-11T19:57:41Z Nemo 823 __NOTOC__ <div style="display: block; border: 1px solid #aaaaaa; vertical-align: top; width:99%; background-color: #f9f9ff; margin-bottom: 10px; margin-top: 5px; padding-left:5px; padding-right:4px;"> <h2 style="padding:7px; background: #C2D3FC; letter-spacing: 2px; word-spacing:3px; font-weight:bold; font-size: 16pt; margin-bottom: 0; padding-bottom: 5px; text-align: left; color: darkblue; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">[[Immagine:Logo comunita.gif]] Portale Comunità</h2> <div style="padding: 5px; text-align:justify; margin-right: 10px; margin-bottom:4px; padding-left:5px; padding-right:5px; font-size:9pt;"> <big><center>[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto/a]] alla pagina della '''comunità''' di [[Wikiquote]].</big></center> Se vuoi contribuire allo sviluppo di questo compedio enciclopedico, per favore, prima leggi quali sono le '''politiche''' e le '''linee guida''' generali di [[Wikiquote]], qui sotto a sinistra. Nella sezione '''manuali''', invece, troverai indicazioni più specifiche per [[Aiuto:Come si modifica una pagina|modificare]] una pagina esistente o [[Aiuto:Come iniziare una pagina|iniziarne]] una nuova: vedrai che sarai subito operativo! E se sei alle prime armi e hai paura di rovinare un articolo, non preoccuparti, esiste la [[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina delle prove]]: una pagina apposta per le prove: usala e controllerai subito i risultati. Non occorre nemmeno che tu la pulisca quando te ne vai. Lo facciamo noi! La [[Aiuto:Aiuto|pagina d'aiuto]] è un buon punto di partenza per iniziare a contribuire, e potrai trovare una prima risposta a eventuali altre domande nella pagina delle [[Aiuto:FAQ|domande ricorrenti]]. Familiarizza con le [[Aiuto:Convenzioni|convenzioni]] di [[Wikiquote]] e comunica serenamente con gli altri [[Wikiquote:Wikiquotiani|Wikiquotiani]] (di norma, frequentatori del [[Wikiquote:Bar|bar]]). Infine, se vuoi entrare a far parte della comunità, puoi [[Aiuto:Come registrarsi|registrarti]], scegliendo un personale nickname... o anche il tuo nome vero, perché no? Potrai disporre così di una tua [[Aiuto:Pagina utente|pagina utente]] per parlare di te, e di una [[Aiuto:Pagina discussione|pagina di discussione]] per comunicare con gli altri Wikiquotiani. Wikiquote è un progetto della [http://wikimediafoundation.org/wiki/Pagina_Principale Wikimedia Foundation], rappresentata oggi in Italia dall'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia]. </div> <div style="padding: 0; background: #FFC253; border: 1px solid #AAAAAA; height: 10px margin-bottom: 0; padding-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;"> </div> </div> <div style="display: block; width: 99%; float:left;"> <div style="width: 48.2%; display: block; float: left;"> <!-- ---------------------------------- Chi sono i wikiquotiani ---------------------------------- --> <div style="display: block; border: 1px solid #aaaaaa; vertical-align: top; width: 100%; background-color: #f9f9ff; margin-bottom: 10px; padding-bottom:0px; padding-left:5px; padding-right:4px; font-size:90%"> <h2 style="padding: 5px; background: #C2D3FC; color: darkblue; text-align: left; font-weight: bold; font-size: 12pt; margin-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">Utenti</h2> *'''[[Wikiquote:Come registrarsi|Come registrarsi]]''' ** [[Wikiquote:Pagina discussione|Cos'è una pagina di discussione]] ** [[Wikiquote:Pagina utente|Cos'è una pagina utente]] ** [[Wikiquote:Pagina delle prove|Cos'è la pagina delle prove]] *[[Wikiquote:Benvenuto|Benvenuto]] *[[Aiuto:FAQ|FAQ (domande ricorrenti)]] *[[Wikiquote:Bar|Il '''Bar''' di Wikiquote]] *[[Aiuto:Glossario|Il Glossario di Wikiquote]] *[[Speciale:Listusers|Elenco utenti registrati]] **[[Wikiquote:Wikiquotiani|Wikiquotiani]] (inserisciti nelle tue aree di interesse) **[[Wikiquote:Amministratori|Amministratori]] <div style="padding: 0; background: #FFC253; border: 1px solid #AAAAAA; height: 10px margin-bottom: 0; padding-bottom: 5px; margin-top: 10px; margin-left:-5px; margin-right:-4px;"> </div> </div> <!-- ---------------------------------- Manuali operativi ---------------------------------- --> <div style="display: block; border: 1px solid #aaaaaa; vertical-align: top;width: 100%; background-color: #f9f9ff; margin-bottom: 10px; padding-bottom:0px;padding-left:5px; padding-right:4px; font-size:90%"> <h2 style="padding: 5px; background: #C2D3FC; color: darkblue; text-align: left; font-weight: bold; font-size: 12pt; margin-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">Manuali operativi</h2> * [[Aiuto:Tutorial|Tutorial di base]] * [[Wikiquote:Guida essenziale|Il linguaggio di markup di Wikiquote (Guida essenziale)]] * '''[[Aiuto:Come si modifica una pagina|Il linguaggio di markup di Wikiquote (Guida completa)]]''' ** [[Aiuto:Markup immagini]] ** [[Wikiquote:Come usare le tabelle|Come usare le tabelle]] ** [[Wikiquote:Formule matematiche TeX|Formule matematiche TeX]] ** [[Aiuto:Tavolozza dei colori|Tavolozza dei colori]] * [[Aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]] * [[Wikiquote:Come iniziare una pagina|Come iniziare una pagina]] * [[Wikiquote:Come si modifica una pagina|Come modificare una pagina]] * [[Wikiquote:Modello_di_voce|Modelli di voce]] * [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche|Come indicare le fonti: bibliografia]] * [[Wikiquote:Come tradurre un articolo|Come tradurre una voce]] * [[Wikiquote:Creare e usare un redirect|Creare e usare un redirect]] * [[Wikiquote:Categorie|Come usare le categorie]] * [[Wikiquote:Wikilink|Come creare un Wiki-link]] * [[Wikiquote:Namespace|Cos'è e a cosa serve un Namespace]] * [[Wikiquote:Disambiguazione|Cos'è e a cosa serve una pagina di disambiguazione]] * [[Wikiquote:Ricerca|Come effettuare una ricerca]] * [[Wikiquote:Template|Come usare i template]] ** [[Wikiquote:Template della pagina principale|Template della pagina principale]] * [[Wikiquote:Messaggi|Messaggi predefiniti]] * [[Aiuto:Ricerca|Ricerche su Wikiquote]] * [[Aiuto:Convenzioni|Convenzioni]] [[Aiuto:Convenzioni linguistiche|linguistiche]] e di [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|nomenclatura]] * [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikiquote|Errori comuni]] * [[Aiuto:Ordine alfabetico|Ordine alfabetico delle citazioni]] Guide specifiche: *[[Aiuto:Immagini|Immagini: guida completa]] ([[Aiuto:markup immagini|markup immagini]] &middot; [[Aiuto:Copyright immagini|copyright immagini]]) * [[Aiuto:Inputbox|Inputbox]] * [[Aiuto:Template|Template]] ([[Wikiquote:Template della pagina principale|template della pagina principale]]) <div style="padding: 0; background: #FFC253; border: 1px solid #AAAAAA; margin-bottom: 1px; padding-bottom: 5px; margin-top: 10px; margin-left:-5px; margin-right:-4px;"> </div> </div> </div> <div style="width: 48.2%; display: block; float: right;"> <div style="display: block; border: 1px solid #aaaaaa; vertical-align: top; width: 100%; background-color: #f9f9ff; margin-bottom: 10px; padding-bottom: 0; padding-left:5px; padding-right:4px; font-size:90%"> <h2 style="padding: 5px; background: #C2D3FC; color: darkblue; text-align: left; font-weight: bold; font-size: 12pt; margin-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">Wikiquote</h2> * [[Wikiquote:Storia di Wikiquote|Storia di Wikiquote]] * [[Wikiquote:Promozione|Promozione di Wikiquote]] ** [[Wikiquote:Wikiquote nel tuo sito|Wikiquote nel tuo sito]] * [[Wikiquote:Ultime notizie|Ultime notizie]] * [[Wikiquote:Rassegna stampa di Wikiquote|Rassegna stampa di Wikiquote]] * [[Wikiquote:Pareri su Wikiquote|Pareri su Wikiquote]] * [[Wikiquote:Risposte alle obiezioni comuni|Risposte alle obiezioni comuni]] * [[Wikiquote:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]] <div style="padding: 0; background: #FFC253; border: 1px solid #AAAAAA; margin-bottom: 1px; padding-bottom: 5px; margin-top: 10px; margin-left:-5px; margin-right:-4px;"> </div> </div> <!-- ---------------------------------- Politiche e linee guida ---------------------------------- --> <div style="display: block; border: 1px solid #aaaaaa; vertical-align: top; width: 100%; background-color: #f9f9ff; margin-bottom: 10px; padding-bottom:0px; padding-left:5px; padding-right:4px; font-size:90%"> <h2 style="padding: 5px; background: #C2D3FC; color: darkblue; text-align: left; font-weight: bold; font-size: 12pt; margin-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">Politiche e linee guida</h2> * [[Wikiquote:General disclaimer]] * [[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote|Cosa mettere su Wikiquote]] ** articoli oggettivi che rispettano un [[NPOV|punto di vista neutrale]] ** contenuto libero sotto licenza [[GNU Free Documentation License]] ([[Wikiquote:Testo della GNU Free Documentation License|testo]]) :: (nota sul [[Aiuto:Diritto d'autore|diritto d'autore]] e sul [[Aiuto:Copyright immagini|copyright delle immagini]]) * [[Wikiquote:Cosa non mettere su Wikiquote|Cosa '''non''' mettere su Wikiquote]]: * [[Wikiquote:Wikiquette|Wikiquette, l'etichetta di Wikiquote]] * [[Wikiquote:WikiLove|WikiLove]] <div style="padding: 0; background: #FFC253; border: 1px solid #AAAAAA; margin-bottom: -1px; padding-bottom: 5px; margin-top: 10px; margin-left:-5px; margin-right:-4px;"> </div> </div> <!-- ---------------------------------- Pagine di servizio ---------------------------------- --> <div style="display: block; border: 1px solid #aaaaaa; vertical-align:top; width: 100%; background-color: #f9f9ff; margin-bottom: 10px; padding-bottom:0px; padding-left:5px; padding-right:4px; font-size:90%"> <h2 style="padding: 5px; background: #C2D3FC; color: darkblue; text-align: left; font-weight: bold; font-size: 12pt; margin-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">Pagine di servizio</h2> * Segnala un problema ** [[Wikiquote:Malfunzionamenti|Segnala un malfunzionamento]] ** [[Wikiquote:Sospette violazioni di copyright|Sospette violazioni di copyright]] ** [[:Categoria:Stub|Segnala uno stub]] ([[Aiuto:Stub|Cos'è uno stub]]?) ** [[Wikiquote:Pagine da cancellare|Segnala una pagina da cancellare]] ** [[:Categoria:Da wikificare|Segnala una voce da wikificare]] ** [[Wikiquote:Voci da tradurre|Segnala una voce da finire di tradurre]] ** [[Wikiquote:Da controllare|Segnala citazioni da controllare]] * Richieste ** [[Wikiquote:Richieste tecniche|Richieste tecniche]] ** [[Wikiquote:Richieste di articoli|Richieste di voci]] ** [[Wikiquote:Immagini richieste|Immagini richieste]] * [[Wikiquote:Aiuta Wikiquote|Aiuta Wikiquote]] * [[Wikiquote:Grafica di Wikiquote|Grafica di Wikiquote]] e [[Wikiquote:Accessibilità del contenuto|accessibilità del contenuto]] * [[Wikiquote:Lista delle voci che tutte le Wikipedie devono avere|Tutte le Wikipedie dovrebbero avere...]] * [[Wikiquote:Nuove funzioni del software|Nuove funzioni del software]] * [[Speciale:Newimages|Registro delle ultime immagini caricate]] * [[Speciale:Allpages|Tutte le voci della Wikiquote italiana]] *[http://download.wikimedia.org Scarica il contenuto di Wikiquote (download del database)] <div style="padding: 0; background: #FFC253; border: 1px solid #AAAAAA; margin-bottom: 1px; padding-bottom: 5px; margin-top: 10px; margin-left:-5px; margin-right:-4px;"> </div> </div> <!-- ---------------------------------- Curiosità ---------------------------------- --> <div style="display: block; border: 1px solid #aaaaaa; vertical-align: top; width: 100%; background-color: #f9f9ff; margin-bottom: 10px; padding-bottom:0px; padding-left:5px; padding-right:4px; font-size:90%"> <h2 style="padding: 5px; background: #C2D3FC; color: darkblue; text-align: left; font-weight: bold; font-size: 12pt; margin-bottom: 5px; margin-top: 0; margin-left:-5px; margin-right:-4px;">Curiosità</h2> * [[Wikiquote:Vetrina|Voci in vetrina]] * [[Wikiquote:Voci insolite|Voci e titoli insoliti]] * [[Wikiquote:Scherzi e STUBidaggini|Scherzi e STUBidaggini]] <div style="padding: 0; background: #FFC253; border: 1px solid #AAAAAA; margin-bottom: -1px; padding-bottom: 5px; margin-top: 10px; margin-left:-5px; margin-right:-4px;"> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> [[Categoria:Comunità|Portale Comunità]] Aiuto:Tavolozza dei colori 752 55745 2006-08-30T21:27:29Z Homer 215 Le seguenti '''tavolozze dei colori''' riportano alcuni colori e loro sfumature abbinati al relativo codice esadecimale [[RGB]]. Quest'ultimo può essere usato per definire i colori del testo o di sfondi e bordi delle tabelle. == Nomi dei colori HTML == La specifica del linguaggio [[HTML]] versione 4.01 indica i nomi di 16 colori: {| {{prettytable}} !Colore !Esadecimale !Colore !Esadecimale !Colore !Esadecimale !Colore !Esadecimale |- |black |style="background:#000000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#000000 |silver |style="background:#c0c0c0; color:#000000; font-family:monospace;"|#c0c0c0 |maroon |style="background:#800000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#800000 |red |style="background:#ff0000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#ff0000 |- |navy |style="background:#000080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#000080 |blue |style="background:#0000ff; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#0000ff |purple |style="background:#800080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#800080 |fuchsia |style="background:#ff00ff; color:#000000; font-family:monospace;"|#ff00ff |- |green |style="background:#008000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#008000 |lime |style="background:#00ff00; color:#000000; font-family:monospace;"|#00ff00 |olive |style="background:#808000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#808000 |yellow |style="background:#ffff00; color:#000000; font-family:monospace;"|#ffff00 |- |teal |style="background:#008080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#008080 |aqua |style="background:#00ffff; color:#000000; font-family:monospace;"|#00ffff |gray |style="background:#808080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#808080 |white |style="background:#ffffff; color:#000000; font-family:monospace;"|#ffffff |} == Nomi dei colori X11 == Oltre ai nomi dei colori standard HTML, altri [[browser]] Internet come [[Internet Explorer]] e [[Mozilla Firefox]] riconoscono liste di colori più ampie. Nella maggior parte dei casi, tali nomi sono derivati dalla lista di quelli riconosciuti dal sistema grafico [[X Window System]]. I browser recenti (almeno dal 2005) dovrebbero poterli utilizzare tutti senza problemi. L'elenco di tali colori è parte dello standard [[Scalable Vector Graphics|SVG 1.0]] nella versione SVG Full; non è richiesta la compatibilità agli ''user agent'' che implementano la specifica ''SVG Tiny''. Un elenco parziale è riportato di seguito. {| {{prettytable}} |- !Colore !Esadecimale !Colore !Esadecimale |- |indianred |style="background:#cd5c5c; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#cd5c5c |darksalmon |style="background:#e9967a; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#e9967a |- |lightcoral |style="background:#f08080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#f08080 |salmon |style="background:#fa8072; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#fa8072 |- |orangered |style="background:#ff4500; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#ff4500 |red |style="background:#ff0000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#ff0000 |- |crimson |style="background:#dc143c; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#dc143c |firebrick |style="background:#b22222; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#b22222 |- |darkred |style="background:#8b0000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#8b0000 |mediumvioletred |style="background:#c71585; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#c71585 |- |pink |style="background:#ffc0cb; font-family:monospace;"|#ffc0cb |lightpink |style="background:#ffb6c1; font-family:monospace;"|#ffb6c1 |- |hotpink |style="background:#ff69b4; font-family:monospace;"|#ff69b4 |deeppink |style="background:#ff1493; font-family:monospace;"|#ff1493 |- |palevioletred |style="background:#db7093; font-family:monospace;"|#db7093 |darkkhaki |style="background:#bdb76b; font-family:monospace;"|#bdb76b |- |khaki |style="background:#f0e68c; font-family:monospace;"|#f0e68c |palegoldenrod |style="background:#eee8aa; font-family:monospace;"|#eee8aa |- |lightgoldenrodyellow |style="background:#fafad2; font-family:monospace;"|#fafad2 |lightyellow |style="background:#ffffe0; font-family:monospace;"|#ffffe0 |- |lemonchiffon |style="background:#fffacd; font-family:monospace;"|#fffacd |yellow |style="background:#ffff00; font-family:monospace;"|#ffff00 |- |gold |style="background:#ffd700; font-family:monospace;"|#ffd700 |papayawhip |style="background:#ffefd5; font-family:monospace;"|#ffefd5 |- |moccasin |style="background:#ffe4b5; font-family:monospace;"|#ffe4b5 |peachpuff |style="background:#ffdab9; font-family:monospace;"|#ffdab9 |- |cyan |style="background:#00ffff; font-family:monospace;"|#00ffff |aqua |style="background:#00ffff; font-family:monospace;"|#00ffff |- |aquamarine |style="background:#7fffd4; font-family:monospace;"|#7fffd4 |turquoise |style="background:#40e0d0; font-family:monospace;"|#40e0d0 |- |mediumturquoise |style="background:#48d1cc; font-family:monospace;"|#48d1cc |darkturquoise |style="background:#00ced1; font-family:monospace;"|#00ced1 |- |cadetblue |style="background:#5f9ea0; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#5f9ea0 |slategray |style="background:#708090; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#708090 |- |lightcyan |style="background:#e0ffff; font-family:monospace;"|#e0ffff |paleturquoise |style="background:#afeeee; font-family:monospace;"|#afeeee |- |powderblue |style="background:#b0e0e6; font-family:monospace;"|#b0e0e6 |lightsteelblue |style="background:#b0c4de; font-family:monospace;"|#b0c4de |- |steelblue |style="background:#4682b4; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#4682b4 |lightblue |style="background:#add8e6; font-family:monospace;"|#add8e6 |- |skyblue |style="background:#87ceeb; font-family:monospace;"|#87ceeb |lightskyblue |style="background:#87cefa; font-family:monospace;"|#87cefa |- |deepskyblue |style="background:#00bfff; font-family:monospace;"|#00bfff |cornflowerblue |style="background:#6495ed; font-family:monospace;"|#6495ed |- |royalblue |style="background:#4169e1; font-family:monospace;"|#4169e1 |mediumslateblue |style="background:#7b68ee; font-family:monospace;"|#7b68ee |- |dodgerblue |style="background:#1e90ff; font-family:monospace;"|#1e90ff |blue |style="background:#0000ff; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#0000ff |- |mediumblue |style="background:#0000cd; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#0000cd |darkblue |style="background:#00008b; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#00008b |- |navy |style="background:#000080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#000080 |midnightblue |style="background:#191970; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#191970 |- |lightsalmon |style="background:#ffa07a; font-family:monospace;"|#ffa07a |orange |style="background:#ffa500; font-family:monospace;"|#ffa500 |- |darkorange |style="background:#ff8c00; font-family:monospace;"|#ff8c00 |coral |style="background:#ff7f50; font-family:monospace;"|#ff7f50 |- |tomato |style="background:#ff6347; font-family:monospace;"|#ff6347 |orangered |style="background:#ff4500; font-family:monospace;"|#ff4500 |- |aquamarine |style="background:#7fffd4; font-family:monospace;"|#7fffd4 |mediumspringgreen |style="background:#00fa9a; font-family:monospace;"|#00fa9a |- |springgreen |style="background:#00ff7f; font-family:monospace;"|#00ff7f |palegreen |style="background:#98fb98; font-family:monospace;"|#98fb98 |- |greenyellow |style="background:#adff2f; font-family:monospace;"|#adff2f |chartreuse |style="background:#7fff00; font-family:monospace;"|#7fff00 |- |lawngreen |style="background:#7cfc00; font-family:monospace;"|#7cfc00 |lime |style="background:#00ff00; font-family:monospace;"|#00ff00 |- |lightgreen |style="background:#90ee90; font-family:monospace;"|#90ee90 |yellowgreen |style="background:#9acd32; font-family:monospace;"|#9acd32 |- |limegreen |style="background:#32cd32; font-family:monospace;"|#32cd32 |mediumseagreen |style="background:#3cb371; font-family:monospace;"|#3cb371 |- |darkseagreen |style="background:#8fbc8f; font-family:monospace;"|#8fbc8f |forestgreen |style="background:#228b22; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#228b22 |- |seagreen |style="background:#2e8b57; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#2e8b57 |green |style="background:#008000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#008000 |- |olivedrab |style="background:#6b8e23; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#6b8e23 |olive |style="background:#808000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#808000 |- |darkolivegreen |style="background:#556b2f; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#556b2f |darkgreen |style="background:#006400; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#006400 |- |mediumaquamarine |style="background:#66cdaa; font-family:monospace;"|#66cdaa |turquoise |style="background:#40e0d0; font-family:monospace;"|#40e0d0 |- |lightseagreen |style="background:#20b2aa; font-family:monospace;"|#20b2aa |darkcyan |style="background:#008b8b; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#008b8b |- |teal |style="background:#008080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#008080 |lavender |style="background:#e6e6fa; font-family:monospace;"|#e6e6fa |- |thistle |style="background:#d8bfd8; font-family:monospace;"|#d8bfd8 |plum |style="background:#dda0dd; font-family:monospace;"|#dda0dd |- |violet |style="background:#ee82ee; font-family:monospace;"|#ee82ee |fuchsia |style="background:#ff00ff; font-family:monospace;"|#ff00ff |- |magenta |style="background:#ff00ff; font-family:monospace;"|#ff00ff |orchid |style="background:#da70d6; font-family:monospace;"|#da70d6 |- |mediumorchid |style="background:#ba55d3; font-family:monospace;"|#ba55d3 |darkorchid |style="background:#9932cc; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#9932cc |- |blueviolet |style="background:#8a2be2; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#8a2be2 |darkviolet |style="background:#9400d3; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#9400d3 |- |mediumpurple |style="background:#9370db; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#9370db |slateblue |style="background:#6a5acd; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#6a5acd |- |purple |style="background:#800080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#800080 |darkmagenta |style="background:#8b008b; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#8b008b |- |darkslateblue |style="background:#483d8b; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#483d8b |indigo |style="background:#4b0082; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#4b0082 |- |honeydew |style="background:#f0fff0; font-family:monospace;"|#f0fff0 |mintcream |style="background:#f5fffa; font-family:monospace;"|#f5fffa |- |azure |style="background:#f0ffff; font-family:monospace;"|#f0ffff |aliceblue |style="background:#f0f8ff; font-family:monospace;"|#f0f8ff |- |ghostwhite |style="background:#f8f8ff; font-family:monospace;"|#f8f8ff |whitesmoke |style="background:#f5f5f5; font-family:monospace;"|#f5f5f5 |- |lavenderblush |style="background:#fff0f5; font-family:monospace;"|#fff0f5 |mistyrose |style="background:#ffe4e1; font-family:monospace;"|#ffe4e1 |- |antiquewhite |style="background:#faebd7; font-family:monospace;"|#faebd7 |seashell |style="background:#fff5ee; font-family:monospace;"|#fff5ee |- |snow |style="background:#fffafa; font-family:monospace;"|#fffafa |white |style="background:#ffffff; font-family:monospace;"|#ffffff |- |beige |style="background:#f5f5dc; font-family:monospace;"|#f5f5dc |linen |style="background:#faf0e6; font-family:monospace;"|#faf0e6 |- |oldlace |style="background:#fdf5e6; font-family:monospace;"|#fdf5e6 |floralwhite |style="background:#fffaf0; font-family:monospace;"|#fffaf0 |- |ivory |style="background:#fffff0; font-family:monospace;"|#fffff0 |gainsboro |style="background:#dcdcdc; font-family:monospace;"|#dcdcdc |- |lightgrey |style="background:#d3d3d3; font-family:monospace;"|#d3d3d3 |silver |style="background:#c0c0c0; font-family:monospace;"|#c0c0c0 |- |darkgray |style="background:#a9a9a9; font-family:monospace;"|#a9a9a9 |gray |style="background:#808080; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#808080 |- |dimgray |style="background:#696969; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#696969 |darkslategray |style="background:#2f4f4f; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#2f4f4f |- |lightslategray |style="background:#778899; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#778899 |slategray |style="background:#708090; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#708090 |- |cornsilk |style="background:#fff8dc; font-family:monospace;"|#fff8dc |blanchedalmond |style="background:#ffebcd; font-family:monospace;"|#ffebcd |- |bisque |style="background:#ffe4c4; font-family:monospace;"|#ffe4c4 |navajowhite |style="background:#ffdead; font-family:monospace;"|#ffdead |- |wheat |style="background:#f5deb3; font-family:monospace;"|#f5deb3 |sandybrown |style="background:#f4a460; font-family:monospace;"|#f4a460 |- |goldenrod |style="background:#daa520; font-family:monospace;"|#daa520 |darkgoldenrod |style="background:#b8860b; font-family:monospace;"|#b8860b |- |peru |style="background:#cd853f; font-family:monospace;"|#cd853f |chocolate |style="background:#d2691e; font-family:monospace;"|#d2691e |- |maroon |style="background:#800000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#800000 |saddlebrown |style="background:#8b4513; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#8b4513 |- |brown |style="background:#a52a2a; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#a52a2a |sienna |style="background:#a0522d; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#a0522d |- |darkred |style="background:#8b0000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#8b0000 |burlywood |style="background:#deb887; font-family:monospace;"|#deb887 |- |tan |style="background:#d2b48c; font-family:monospace;"|#d2b48c |rosybrown |style="background:#bc8f8f; font-family:monospace;"|#bc8f8f |- |black |style="background:#000000; color:#ffffff; font-family:monospace;"|#000000 |&nbsp; |&nbsp; |} Wikiquote:Tavolozza dei colori 753 5629 2004-10-24T19:36:35Z Snowdog 2 Wikiquote:Tavolozza dei colori spostata a Aiuto:Tavolozza dei colori #REDIRECT [[Aiuto:Tavolozza dei colori]] Aiuto:Uso della firma 754 58853 2006-09-19T11:44:29Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Homer|Homer]], riportata alla revisione precedente di Aspasia ''Una delle [[Wikiquote:Portale Comunità|Politiche e linee guida]] di Wikiquote.'' In Wikiquote, la '''firma''' è utilizzata dagli [[Aiuto:Come registrarsi|utenti registrati]] per personalizzare gli interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|discussioni]]. La firma standard è composta dal [[Aiuto:Nome utente|nome utente]] e dalla data e ora in cui si è effettuato l'intervento. == Dove e quando firmare == L'uso della firma è soggetto al rispetto di alcune [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|linee guida]]: * [[#Firmare gli interventi sulle pagine di discussione|'''Si firmano''' gli interventi sulle pagine di discussione]] * [[#Non firmare i contributi alle voci dell'enciclopedia|'''Non si firmano''' i contributi alle voci]] === Firmare gli interventi sulle pagine di discussione === Un aspetto fondamentale per Wikiquote e la sua [[Aiuto:Wikiquette|Wikiquette]] è firmare i propri interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] di utenti e voci. La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione. * Vedi anche [[Aiuto:Pagina di discussione]] === Non firmare i contributi alle voci === Le [[Aiuto:Voce|voci]] della Wikiquote in lingua italiana '''non''' si firmano. Nella [[Aiuto:Cronologia|cronologia della voce]] il software MediaWiki elenca tutte le modifiche effettuate ed a fianco di esse viene riportato il nome dell'autore, la data e l'ora del suo contributo. * Questo metodo è più preciso rispetto all'elencare gli autori all'interno della voce. * Secondo la [[GNU Free Documentation License|GFDL]], le voci di Wikiquote possono essere modificate da chiunque, in qualsiasi momento: sono, in un certo senso, di tutti e di nessuno. Anche se una voce viene creata da un singolo ''autore'', ad ogni successiva modifica il contributo originale viene integrato e migliorato; chiunque abbia speso tempo e fatica per contribuire deve poterne essere ugualmente orgoglioso: la cronologia della voce tiene traccia di tutti gli autori. Una parziale eccezione è costituita dalla ''donazione'' di un testo a Wikiquote da parte di un utente non registrato (organizzazione, sito Web, privato, ecc.) che costituisce la versione originale (o una parte sostanziale) di una voce. * Vedi anche [[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute]] == Come firmare == La firma standard è costituita da 4 tilde: <nowiki>~~~~</nowiki>. Il sistema riconosce anche le varianti con 3 o 5 tilde. {| {{prettytable}} !Per visualizzare !scrivi !viene salvata come !e visualizzata come |- |solo nome |<nowiki>~~~</nowiki> |<code><nowiki>[[Utente:Tuo nickname|Tuo nickname]]</nowiki></code> |[[Speciale:Listusers|Tuo nickname]] |- |nome e ora+data |<nowiki>~~~~</nowiki> |<code><nowiki>[[Utente:Tuo nickname|Tuo nickname]] 21:27, 4 gen 2006 (CET)</nowiki></code> |[[Speciale:Listusers|Tuo nickname]] 21:27, 4 gen 2006 (CET) |- |solo ora+data |<nowiki>~~~~~</nowiki>&#160; |<code><nowiki>21:27, 4 gen 2006 (CET)</nowiki></code> |21:27, 4 gen 2006 (CET) |} Perché questo meccanismo funzioni devi essere [[Aiuto:Come registrarsi|registrato]] e aver effettuato il [[Aiuto:Login|login]]. Se scegli di contribuire a Wikiquote senza registrarti o non fai il login, firma manualmente con uno pseudonimo, scrivendo ad esempio ''-- Anonimo''. Il tuo [[indirizzo IP]] verrà comunque registrato in cronologia. Se vuoi firmare rapidamente solo col tuo nome utente (senza indicazione dell'ora del post) puoi scrivere '''<nowiki> [[Utente:Tuo nickname|]] </nowiki>''' e verrà visualizzato '''Tuo nickname'''. Se inserisci le tilde, ma non effettui il login, il sistema sostituirà alle tilde il tuo indirizzo IP, visualizzandolo. Un motivo in più per registrarsi. [[Immagine:Per firmare.PNG|350px|right|thumb|Il penultimo pulsante sopra la casella di modifica inserisce la firma]] ===Inserimento automatico=== È il modo più semplice: fai clic sul penultimo pulsante (quello con lo svolazzo) della [[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica|barra dei pulsanti di modifica]] (indicato in figura). Nel punto in cui si trova il cursore verranno inseriti i caratteri <nowiki>--~~~~</nowiki>. === Inserimento manuale === Manualmente la tilde si può inserire: * facendo clic sul segno di tilde, presente nell'elenco dei caratteri speciali (subito sotto la casella di modifica) per 4 volte (per la firma standard) o direttamente sul segno di quattro tildi; * digitando la sequenza di 4 caratteri 'tilde' da tastiera. Se la tilde non è presente, si possono usare le seguenti combinazioni di tasti: :{| {{prettytable}} |'''Sistema operativo''' || &#160;Linux || &#160;MacOS || &#160;Windows |- |'''Combinazione di tasti'''&#160; || &#160;ALT GR + ì&#160; || &#160;ALT + 5&#160; || &#160;ALT + 126&#160; |} == Personalizzare la firma == Molti [[Wikiquote:wikiquotiani|wikiquotiani]] scelgono di personalizzare la propria firma, inserendo ad esempio un collegamento alla propria pagina di discussione o modificandone la grafia. Ricorda che non è gradita una firma troppo lunga, di grosse dimensioni, con immagini. È inoltre sconsigliato l'uso dei template. [[Categoria:Aiuto|Uso della firma]] Wikiquote:Uso della firma 755 5631 2004-10-24T19:38:46Z Snowdog 2 Wikiquote:Uso della firma spostata a Aiuto:Uso della firma #REDIRECT [[Aiuto:Uso della firma]] Wikiquote:Guida essenziale 756 5632 2004-10-24T19:41:55Z Snowdog 2 Wikiquote:Guida essenziale spostata a Aiuto:Guida essenziale #REDIRECT [[Aiuto:Guida essenziale]] Wikiquote:Bar 758 73285 2006-12-20T10:53:53Z DoppiaQ 833 /* [[Gabriele Paolini]] */ risp [[Categoria:Wikiquote Bar|Bar]] [[en:Wikiquote:Village pump]] [[bs:Wikipedia:Čaršija]] [[da:Wikiquote:Caféen]] [[de:Wikiquote:Ich brauche Hilfe]] [[el:Βικιφθέγματα:Ο ιστοχώρος της κοινότητας]] [[es:Wikiquote:Café]] [[eu:Wikiesanak:Txokoa]] [[fa:ویکی‌گفتاورد:قهوه‌خانه]] [[fi:Wikisitaatit:Kahvihuone]] [[fr:Wikiquote:Le Bistro]] [[hu:Wikidézet:Kocsmafal]] [[id:Wikiquote:Warung Kopi]] [[ja:Wikiquote:井戸端]] [[ko:Wikiquote:사랑방]] [[la:Vicicitatio:Taberna]] [[nl:Wikiquote:De kantine]] [[no:Wikiquote:Tinget]] [[pl:Wikicytaty:Bar]] [[ro:Wikiquote:Cafenea]] [[sk:Wikicitáty:Krčma]] [[sv:Wikiquote:Bybrunnen]] [[zh:Wikiquote:互助客栈]] [[he:ויקיציטוט:מזנון]] [[pt:Wikiquote:Esplanada]] {{Bar}} == Umberto Eco in vetrina == Ho riletto ''Il nome della rosa'' e ne ho approfittato per sistemare un po' la pagina [[Umberto Eco]], accorgendomi del resto che è ben fatta e piuttosto completa. Ci sarebbe ancora da controllare alcune citazioni di cui non è specificata precisamente la provenienza ma che comunque sono corrette: dopo averlo riletto saprei dove cercare, ma forse sarebbe una perdita di tempo (però c'è un modo rapido per scovare le frasi all'interno dei libri: poi provo). Insomma, mi sembra una voce da vetrina: che ne dite? [[Utente:Nemo|Nemo]] 10:50, 8 ott 2006 (UTC) :Io ho dato una passata riordinando tutto in ordine alfabetico, controllate, ma dovrebbe essere tutto giusto. Non ho potuto tenere un ordine di "apparizione" perché non sempre è citato il paragrafo. [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 13:40, 8 ott 2006 (UTC) ::Però nella sezione su ''A passo di gambero'' sí, perciò meglio mantenere l'ordine di apparizione. [[Utente:Nemo|Nemo]] 16:53, 8 ott 2006 (UTC) :::Anche i titoli in fondo erano in ordine cronologico. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 16:56, 8 ott 2006 (UTC) Allora l'inserirei in vetrina. Non ho capito però come si faccia di preciso a fare in modo che entri in pagina principale. Ma non sarebbe piú semplice usare lo stesso sistema di wikipedia, con [[w:Template:Alternate|questo]] codice? [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:31, 10 ott 2006 (UTC) : Le pagine della vetrina sono state impostate per cambiare a seconda del giorno <nowiki>{{Prima/{{CURRENTDAY}}}}</nowiki>. Le pagine attualmente in vetrina sono 13, infatti alla [[Template:Prima/14]] ricomincia con [[Mark Twain]]. Quindi puoi creare il template con la parte che apparirà nella pagina principale per la [[Template:Prima/14]] e la [[Template:Prima/28]] ed il gioco è fatto. --[[Utente:Homer|Homer]] 00:05, 11 ott 2006 (UTC) ::Ho capito, ma non sarebbe piú semplice l'altro sistema? Anche perché quando avremo piú voci questo sarà inapplicabile, e già adesso vedo che è in tremendo disordine. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:31, 11 ott 2006 (UTC) ::: Quando avremo più voci ci penseremo. --[[Utente:Homer|Homer]] 00:02, 13 ott 2006 (UTC) == [[Utente:Nicolòvitto|Nicolòvitto]] == Guardate [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Contributions&target=Nicol%C3%B2vitto che bel lavoro] che ha fatto. Però, che strano, sembra essersi trasformato nella propria nemesi (si veda [[Wikiquote:Bar/Archivio_2006-03-04-05#Enzo_e__Joker|qui]]): forse Jolly Joker ha effettuato l'accesso al suo posto? [[Utente:Nemo|Nemo]] 16:42, 8 ott 2006 (UTC) : Strano sì... Sembra che qualcuno (Possibile Jolly Joker visto il modus operandi: novellette porno) abbia usato la sua password... L'utente Nicolòvitto non ha mai dato problemi e su Wikipedia dice: ''Nico sta provando a prendersi una breve wikipause e tornerà su Wikipedia il giorno 17 novembre.'' Mah... intanto ho dato una ripulita alle voci vandalizzate --[[Utente:Homer|Homer]] 22:49, 8 ott 2006 (UTC) ::In tal caso sarebbe forse meglio invitarlo a controllare, scrivendogli un messaggio di posta elettronica, no? [[Utente:Nemo|Nemo]] 17:38, 9 ott 2006 (UTC) ::: È la prima cosa che ho fatto ieri sera, ma né [[Speciale:Emailuser/Nicol%C3%B2vitto|qui]] né su [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Emailuser/Nicol%C3%B2vitto Wikipedia] ha registrato la sua email. --[[Utente:Homer|Homer]] 18:38, 9 ott 2006 (UTC) ::::Astrattamente c'è anche un'altra possibilità: che dietro le due utenze si celi da sempre la stessa persona, che questa volta è entrata col nome sbagliato... --[[Utente:Nemo|Nemo]] 20:17, 9 ott 2006 (UTC) ::::: È possibile. Dunque potrebbe essere una cosa tipo Dottor Jekyll e Mr Hyde? :-) Comunque sia, spero che cambi passatempo, in fondo ci sono cose più divertenti che vandalizzare wiki. --[[Utente:Homer|Homer]] 20:33, 9 ott 2006 (UTC) == [[Lemmy Kilmister]] e [[Motörhead]]== Ciao a tutti, provengo da it:wiki ed è da poco che conosco wikiquote e il suo utilizzo. Comunque, ho fatto il mio contributo a due voci create da me ([[Lemmy Kilmister]] e [[Motörhead]]). inoltre, le voci sono fatte bene ma ci vorrebe la mano di un utente che se la "CAVA BENE" con l'inglese, capito, BENE. Infatti io ho tradotto le frasi cosi cosi, parola per parola, e quindi... sarebbe bene che qualcuno ci rimetesse piede 5 minuti. Inoltre c'è da categorizzare la pagina ([[Motörhead]]). Grazie, mi trovate anche su wikipedia italia. --[[Utente:Samurai|Samurai]] 17:17, 8 ott 2006 (UTC), [[Discussioni utente:Xsamurai]] :poi, c'è anche questa frase che non mi riesce tradurre "Double up or quit, double stake or split" nella pagina di lemmy. --[[Utente:Samurai|Samurai]] 17:30, 8 ott 2006 (UTC) :: Ciao, le citazioni che si riferiscono al gruppo musicale, vanno sotto il gruppo, ho lasciato sotto Kilmister solo quelle che lo riguardano più strettamente. Se metti sia la versione inglese che quella in italiano usa il template [[Template:Quote|Template Quote]]. Grazie. --[[Utente:Homer|Homer]] 23:30, 8 ott 2006 (UTC) Ok, ma perche il lavoro sia finito si dovrebbe tradurre per bene qst frase: "Double up or quit, double stake or split, the ace of spades, the ace of spades." non ce davvero nessuno che sia bravo in inglese e che riesca a traudurla??? [[Utente:Samurai|Samurai]] : Ho chiesto a [[w:Utente:Senpai|Sempai]] che è appassionato di Metal, ma ha un problema anche lui con la parte centrale: : ''raddoppia o esci (nel senso pokeristico di abbandonare il gioco passare),.............., l'asso di spade, l'asso di spade" La parte centrale non riesco a tradurla...'' --[[Utente:Homer|Homer]] 16:11, 9 ott 2006 (UTC) : si conosco l'utente, ma oramai, perche ho chiesto anche a mia zia che studia inglese e non sa tradurla. quindi, aspettiamo 2 giorni, se si fa vivo qulache utente che riesce a tradurla, bene, se no, cancello la citazione. --[[Utente:Samurai|Samurai]], [[Discussioni utente:Xsamurai]] :: Al limite, commentala con <nowiki><!-- --></nowiki> e poi aggiungi il template <nowiki>{{da tradurre|inglese}}</nowiki>. Non si sa mai che qualcuno prima o poi passi. Grazie. --[[Utente:Homer|Homer]] 18:45, 9 ott 2006 (UTC) == Modi di dire == Volevo inserire questo vecchio modo di dire VIVA FRANCIA, VIVA SPAGNA, BASTA CHE SE MAGNA sentito da fontre credo autorevole (Enzo Biagi) :-) ma non so dove inserirlo dato che la pagina modi di dire riguarda solo i dialetti ciao [[Utente:80.104.204.182|80.104.204.182]] 22:20, 13 ott 2006 (UTC) :Io conosco la versione ''Franza o Spagna, purché se magna''. Ma non è importante, puoi segnare le varie versioni. Comunque, puoi metterla in [[Proverbi italiani]] o in una voce specifica del genere [[Opportunismo]]. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 14:18, 14 ott 2006 (UTC) :: Tra i proverbi direi di no, visto che non è un proverbio. Sotto la voce Opportunismo potrebbe andare bene, oppure nella voce [[Modi di dire]] prima delle sezioni fatte in dialetto. --[[Utente:Homer|Homer]] 16:11, 16 ott 2006 (UTC) :::Perché non è un proverbio? Un proverbio è un «detto popolare, generalmente breve, che fissa in una forma tradizionalmente codificata una regola di vita, una credenza, un dato dell'esperienza». [[Utente:Nemo|Nemo]] 20:39, 16 ott 2006 (UTC) == Categorizzazione == stasera ho creato questa nuova voce ([[reality show]]), ma non trovo un posto dove categorizzarla correttamente. che vada messa in [[:Categoria:Programmi televisivi]]? o forse servirebbe una nuova [[:Categoria:Televisione]], sottocategoria di [[:Categoria:Cultura]]? boh, chiedo a voi. saluti, [[Utente:DoppiaQ|DoppiaQ]] [[Discussioni utente:DoppiaQ|<small>dimmi</small>]] 21:50, 14 ott 2006 (UTC) :In genere si usa sempre la categoria piú generale. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 20:41, 15 ott 2006 (UTC) ::ok ;) --[[Utente:DoppiaQ|DoppiaQ]] [[Discussioni utente:DoppiaQ|<small>dimmi</small>]] 18:00, 16 ott 2006 (UTC) == Vetrina in evidenza == Rilancio la proposta che aveva fatto se non ricordo male Cosoleto qualche tempo fa: dovremmo mettere un collegamento alla vetrina nella barra di navigazione, perché le voci in vetrina oltre a essere il nostro vanto sono anche il modello migliore per i nuovi arrivati. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 20:50, 21 ott 2006 (UTC) : Fatto. --[[Utente:Homer|Homer]] 07:31, 22 ott 2006 (UTC) ::Bene. ;-) --[[Utente:Nemo|Nemo]] 21:31, 23 ott 2006 (UTC) == Battute == Le Battute dei film devono essere in ordine alfabetico o cronologico?[[Utente:Orroz|Orroz]] 12:12, 25 ott 2006 (UTC) :È preferibile l'ordine cronologico. L'importante è comunque che siano aderenti alla pellicola in italiano e non a memoria. Grazie. --[[Utente:Homer|Homer]] 12:21, 25 ott 2006 (UTC) ==Dino Compagni== Scusate è la prima volta che entro in wikiquote, ho notato che la pagina dedicata a [[Dino Compagni]] è errata... riporta una citazione dove si nomina la venere del Botticelli, che fu dipinta più di un secolo dopo la morte del Compagni, quindi è errata... è invece di [[Dino Campana]]. Sulla wiki italiana però ci sono delle citazioni di Dino Compagni alle pagine su [[:it:Firenze]], [[:it:Simone da Pantano]], e presto la volevo mettere anche su [[:it:Corso Donati]]. --[[Utente:84.221.222.48|84.221.222.48]] 11:31, 27 ott 2006 (UTC) ([[:it:Utente:Sailko]]) :Sí, infatti, avevo improvvidamente copiato lí una citazione aiitribuitagli in un'altra voce. Mi ero accorto dell'errore, ma poi mi sono dimenticato di provvedere. Grazie. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 20:04, 27 ott 2006 (UTC) ::Più che cancellare si potrebbe sostituire con le altre citazioni dalla wikipedia italiana? Come si fa?--[[Utente:87.29.153.44|87.29.153.44]] 06:25, 28 ott 2006 (UTC) :::Se hai delle citazioni di Compagni, scrivile, semplicemente, indicando però la loro provenienza (guarda le voci in vetrina per avere un modello). --[[Utente:Nemo|Nemo]] 13:27, 29 ott 2006 (UTC) == Automa su wikiquote == Ho infine deciso di crearmi un mio automa per le cose piú semplici e necessarie. Ora dopo che sarà stata data [[Wikiquote:Bot/Autorizzazioni#Richieste_di_autorizzazione_in_corso|l'autorizzazione]] potrete rivolgermi a me per sostituzioni e simili. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 19:50, 29 ott 2006 (UTC) Se nessuno ha obiezioni flaggo il bot entro un paio di giorni. Ciao, :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 22:59, 29 ott 2006 (UTC) Fatto. Ciao, :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 10:30, 4 nov 2006 (UTC) == Collaborazione con Wikipedia == Segnalo che [[Utente:Margherita|Paola]] ha inaugurato una [[w:Wikipedia:Progetto Letteratura/collaborazione con Wikiquote|pagina]] per facilitare ai wikipediani il trasferimento qui di citazioni. Non è ancora molto usata, ma vale la pena di frequentarla un po'. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 20:11, 31 ott 2006 (UTC) == Proposte per la citazione del giorno == [[Wikiquote:Proposte per la citazione del giorno|Questa]] pagina è terribilmente confusionaria: i passanti la prendono per un contenitore di citazioni di ogni genere. Intanto bisogna svuotarla, ma poi bisogna vedere cosa fare perché i visitatori aggiungano le citazioni nel posto giusto. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 21:10, 6 nov 2006 (UTC) :Ah, bisogna anche stabilire che fare delle citazioni di personaggi che non hanno una voce né qui né in wikipedia, né si sa se l'avranno mai. [[Utente:Nemo|Nemo]] 23:13, 8 nov 2006 (UTC) :: Vista la motivazione ''Dubbia rilevanza o ignote'' direi semplicemente di toglierle. --[[Utente:Homer|Homer]] 09:04, 9 nov 2006 (UTC) :::Intanto ho tolto quelle di personaggi che non hanno riscontro nemmeno in Google, lasciando solo quelli che in teoria potrebbero avere una voce. Però in effetti sono di troppo comunque. Le togliamo tutte, dunque. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 20:37, 12 nov 2006 (UTC) Dunque, ho finito di smistare le citazioni, ma adesso dove le mettiamo? Ho visto che i posti sono già occupati, e anche da citazioni piuttosto pregnanti: dovremmo fare una selezione per liberare qualche giorno (ad esempio il [[Template:Qotd/4dicembre|4 dicembre]]) e in generale essere piú restrittivi nella scelta delle citazioni del giorno... [[Utente:Nemo|Nemo]] 20:40, 12 nov 2006 (UTC) : Grazie per il lavoro. Beh, dal 7 dicembre in avanti ci sono diversi posti liberi per inserirle. Se invece preferisci che alcune stiano in qualche giorno particolare, sposta pure. --[[Utente:Homer|Homer]] 09:53, 22 nov 2006 (UTC) Be', non sono davvero liberi: ci sono delle vecchie citazioni. Io credo che dovremmo essere piú restrittivi: ad esempio, preferire le citazioni con fonte precisa alle altre. Già questo criterio permetterebbe di scegliere quali delle citazioni proposte mettere dove. Che ne dite? --[[Utente:Nemo|Nemo]] 11:58, 26 nov 2006 (UTC) == [[Fine]] == Questa voce stanno le citazione riferite al fine inteso come scopo, motivo o alla fine intesa come chiusura, cessassione o entrambi i motivi? [[Utente:Orroz|Orroz]] 14:00, 15 nov 2006 (UTC) :Non so, ho tratto la voce da un paragrafo della raccolta di proverbi citata in bibliografia: leggendoli, direi entrambe le cose. Ovviamente si può tranquillamente organizzarli altrimenti. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 21:36, 15 nov 2006 (UTC) :Del tipo [[Fine (Scopo)]] e [[Fine (chiusura)]], o è meglio [[Fine (il)]] e [[Fine (la)]]?[[Utente:Orroz|Orroz]] 13:12, 16 nov 2006 (UTC) ::No, niente parentesi: semmai puoi spostare tutte le citazioni appropriate in [[Scopo]] e lasciare in [[Fine]] solo le altre, con un'introduzione per chiarire la distinzione di funzioni fra le due pagine. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 22:53, 16 nov 2006 (UTC) :::L'ho creata [[Scopo]], ma non so se ho messo tutti i proverbi, com'è l'introduzione? [[Utente:Orroz|Orroz]] 15:18, 17 nov 2006 (UTC) == Passi interminabili == [[Utente:Neccoregatto|Neccoregatto]] sta inserendo in [[Silvio Berlusconi]] quantità assurde di testo copiate dal sito di Forza Italia, senza rispettare nessuna convenzione. Ma a parte questo, qual è il limite alla lunghezza delle citazioni? Risponderei «la rilevanza: quanto il passo è significativo»: ma chi valuta? <br> Per conto mio, è importante la rarità: questi sono tutti testi accessibili nel sito di Forza Italia, perciò si inseriscono poche frasi di ciascun discorso o altro e si rimanda al resto con un collegamento. <br> Che dite? --[[Utente:Nemo|Nemo]] 00:01, 19 nov 2006 (UTC) Mi correggo: il criterio – oltre alla reperibilità – non è la rilevanza ma la densità: un passo ''deve'' trasmettere qualcosa, essere denso di contenuto. Solo a questa condizione può essere tollerato benché lungo (si veda ad esempio il discorso stringente e serrato di Trasimaco in [[Platone]]). Direi che oltre le tre righe bisogna vigilare. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 00:12, 19 nov 2006 (UTC) : Sì, le citazioni devono essere brevi e possibilmente significative. Questo non è un luogo per scrivere lunghi discorsi. Le citazioni dal sito di Forza Italia senza permesso sono violazioni e sono state rimosse. --[[Utente:Homer|Homer]] 09:46, 22 nov 2006 (UTC) == Poco ma buono. Un brindisi! == Cari avventori, con [[Thomas Overbury]] ho scritto il 4000 articolo di it.Quote! Un brindisi --'''[[:w:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:w:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:13, 26 nov 2006 (UTC) :Ottimo! Congratulazioni a te per l'onore e a tutti per lo splendido lavoro!!! :) --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 18:35, 26 nov 2006 (UTC) ::Ahhem.... a dire il vero i miei contributi qui sono terribilmente ridotti, ma volevo comunque provare l'ebbrezza del "triplo zero". Chiedo solo a chi è più esperto di me di dare un controllino a template, categorie et similia per migliorare quattro voci scritte un filino in fretta. Un altro giro di chinotto a tutti i festaioli! - '''[[:w:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:w:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' Peccato, Edo, speravo che cominciassi a frequentarci con maggiore assiduità. ;-) <br> E con questo credo che ci avviciniamo sempre piú ai Polacchi. A quando il sorpasso? Se riuscissi a far partire quel festival della qualità che ho in mente... [[Utente:Nemo|Nemo]] 17:29, 28 nov 2006 (UTC) == Candidato amministratore == Considerata la scarsità di amministratori, mi sono [[Wikiquote:Amministratori#Elezioni_di_nuovi_admin|candidato]]: se voleste fare un salto... --[[Utente:Nemo|Nemo]] 00:34, 30 nov 2006 (UTC) == Commons == Attualmente per le immagini ci appoggiamo quasi integralmente a Commons, e sinceramente mi sembra ottimo perché prima di tutto è una cosa in meno da gestire, e in secondo luogo le immagini non sono affatto fondamentali in una raccolta di citazioni, perciò caricarne solo per noi mi sembra uno spreco. <br>Stavo pensando insomma che potremmo disabilitare il caricamento in locale. Siete d'accordo? (E sapete come si fa concretamente?) --[[Utente:Nemo|Nemo]] 00:03, 4 dic 2006 (UTC) :Non sono d'accordo e faccio un esempio per dire perchè: l'altro giorno ho caricato una foto di [[Giulio Andreotti|Andreotti]] di pubblico dominio proveniente da [http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Giulio_andreotti.jpg it.wiki] che su commons ''non c'è'' e ''non ci può stare''.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] 18:08, 5 dic 2006 (UTC) ::Non ho detto che in Commons si trova tutto quello che si vuole; c'è da chiedersi però se abbiamo davvero bisogno di quella foto. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 23:14, 5 dic 2006 (UTC) :::Io non limiterei la [[libertà]] degli utenti, per "gestire meno" problemi. Le immagini sono un giusto corollario alle citazioni e avere la possibilità di caricarle anche qi è più che utile ai fini di un progetto di enciclopedia libera e multimediale. --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 07:50, 6 dic 2006 (UTC) ::::Non si tratta di limitare la libertà, ma di valutare se il gioco vale la candela: ci sono tantissimi progetti che fanno a meno del caricamento locale (anche wikipedie di un certo livello), e non vedo perché non ne potremmo fare a meno noi. Comunque, se tu sei disposto a occuparti di importare tutte le pagine, gli avvisi e le categorie per la gestione delle immagini, e a occuparti di tutte quelle che vengono inserite, si può anche fare, per quanto io resti contrario; ma finché non c'è nessuno che se ne occupa, non si possono tenere (abbiamo almeno due immagini illegittime, in questo momento). --[[Utente:Nemo|Nemo]] 19:39, 7 dic 2006 (UTC) Ecco un'[[:Immagine:Bateson.jpg|altra immagine]] inserita senza alcuna indicazione. Spieghi tu ad [[Utente:Andreafrank|Andreafrank]] come funziona il tutto? --[[Utente:Nemo|Nemo]] 20:22, 8 dic 2006 (UTC) ==[[Matteo gambaro]]== Su OTRS segnalano che la pagina andrebbe spostata al titolo con la maiuscola. Ciao, [[:w:Utente:Elitre]] :procedo subito ;) --[[Utente:DoppiaQ|DoppiaQ]] [[Discussioni utente:DoppiaQ|<small>dimmi</small>]] 14:05, 5 dic 2006 (UTC) == informazione == volevo solo sapere se c'è una parte audio. :No, non è prevista. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 20:54, 10 dic 2006 (UTC) == [[Gabriele Paolini]] == Segnalo che il contenuto di questa pagina ([[Gabriele Paolini]]) espone a possibili azioni legali. Se io fossi uno dei personaggi citati mi adopererei a citare wiki per oltraggio. --[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Tanarus Tanarus] 20.30, 11 dic 2006 (UTC) :per quale motivo sono oltraggiose? conoscendo il tipo di personaggio, "atipico" quanto i messaggi che veicola, non potrebbe che ringraziarci per il fatto di contribuire a diffondere gli stessi. in ogni caso dobbiamo presumere la buona fede di coloro i quali hanno scritto la pagina (come indicato in [[Wikiquote:Presumi la buona fede]]). se poi il problema sono le parolacce, che dire, al massimo si può ideare un template/disclaimer da mettere in alto ben visibile. però se le ha dette, le ha dette --[[Utente:DoppiaQ|DoppiaQ]] [[Discussioni utente:DoppiaQ|<small>dimmi</small>]] 19:42, 11 dic 2006 (UTC) ::Guarda che Tanarus paventa azioni legali delle persone offese, non di Paolini, e proprio perché «non potrebbe che ringraziarci per il fatto di contribuire a diffondere gli stessi»: detta cosí, configura quasi il reato di concorso morale. Comunque non possiamo toglierle. Se dobbiamo dissociarci, scriviamo una nota esplicita in introduzione. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 19:49, 11 dic 2006 (UTC) :::sì, infatti chiedo scusa, stavo proprio ora rileggendo il suo intervento, che ho chiaramente frainteso. ad ogni modo: anch'io sarei per tenerli, dal momento che stiamo molto semplicemente riportando parole altrui. la nota che dici tu sarebbe un bella idea, io addirittura la standardizzerei in un template, che sarebbe quindi utilizzabile in casi simili --[[Utente:DoppiaQ|DoppiaQ]] [[Discussioni utente:DoppiaQ|<small>dimmi</small>]] 19:56, 11 dic 2006 (UTC) ::::Be', spero che non si debba usare molto spesso, ma comunque poi lo preparo (però un attimo, sto aspettando un parere di Senpai). --[[Utente:Nemo|Nemo]] 17:20, 16 dic 2006 (UTC) Senpai m'hai scritto che «Certo che ci sono problemi... una semplice dissociazione non scrimina così "limpidamente" e comunque, vista soprattutto la fine di wikiquote francese, eviterei di mettermi in situazioni "a rischio"». Che facciamo? Sinceramente non m'importa moltissimo di questa pagina, quanto piuttosto il principio. Non so. [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:26, 19 dic 2006 (UTC) :..ma la wikiquoe francese non aveva chiuso per tutt'altro motivo, ossia per ingenti violazioni delle norme francesi sul copyright?--[[Utente:DoppiaQ|DoppiaQ]] [[Discussioni utente:DoppiaQ|<small>dimmi</small>]] 10:53, 20 dic 2006 (UTC) == Richiesta == BUONA SERA VORREI PER FAVORE SAPERE SE LA LOCUZIONE "IPSO IURE" E' LATINA E CHE COSA SIGNIFICHI ESATTAMENTE.GRAZIE .CLAUDIA. :ciao, e benvenuta anche da parte mia. prima di tutto specifico che questa non è la sede adatta e che solitamente non si usa scrivere in stampatello da queste parti. per rispondere alla tua richiesta: non saprei, prova a dare un'occhiata al [http://www.demauroparavia.it/60163 DeMauro]; se non ti basta, puoi porre la questione all'[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo oracolo] di wikipedia. ps rivolto ai wikiquotiani: qui non abbiamo un oracolo, vero? --[[Utente:DoppiaQ|DoppiaQ]] [[Discussioni utente:DoppiaQ|<small>dimmi</small>]] 20:20, 15 dic 2006 (UTC) ::No, non abbiamo un oracolo, anche perché per il momento non ce n'è bisogno. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 17:26, 16 dic 2006 (UTC) == Vetrina == Come si fa a proporre una voca per la vetrina? Lo chiedo perchè volevo proporre la voce [[Mahatma Gandhi]]. {{Utente:Andie/Firma}} 10:18, 16 dic 2006 (CET) :Non abbiamo una procedura definita, comunque adesso la guardo e ti do un parere. ::No, mi dispiace, ma non mi sembra proprio il caso: la stragrande maggioranza delle citazioni è senza fonte, e comunque se ne potrebbero mettere molte di piú (basta vedere la voce inglese). [[Utente:Nemo|Nemo]] 17:49, 16 dic 2006 (UTC) == domanda == Qualcuno mi sa spiegare cosa sono le Wikiquote? :forse ti stai confondendo: :*le ''quote'' sono quello che in italiano traduciamo come ''citazioni'' :*''Wikiquote'' è il progetto dove ci troviamo in questo momento. ti riporto la frase della pagina principale: ''Stiamo creando un compendio libero e multilingue di citazioni. Il progetto inglese ha preso l'avvio nel giugno 2003; la versione italiana, nata il 17 luglio 2004, conta in questo istante 4.076 pagine di citazioni (anche in lingue diverse dall'italiano e tradotte), aforismi, incipit di opere letterarie e proverbi, inclusi fonti conosciute e collegamenti a Wikipedia per ulteriori informazioni'' :cmq per maggiori info leggi [[Aiuto:Aiuto]]--[[Utente:DoppiaQ|DoppiaQ]] [[Discussioni utente:DoppiaQ|<small>dimmi</small>]] 13:38, 16 dic 2006 (UTC) ::Mi sembra che questa domanda sia sintomo di un problema diffuso: bisognerebbe prendere in considerazione la possibilità di tradurre il nome del progetto, come fanno in molte (non tutte) le altre lingue. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 17:26, 16 dic 2006 (UTC) :::quali non usano il termine wikiquote? --[[Utente:DoppiaQ|DoppiaQ]] [[Discussioni utente:DoppiaQ|<small>dimmi</small>]] 00:39, 17 dic 2006 (UTC) ::::Fra i primi sette, [[:pl:Strona_g%C5%82%C3%B3wna|i polacchi]], [[:sk:Hlavn%C3%A1_str%C3%A1nka|gli sloveni]], [[:ru:%D0%97%D0%B0%D0%B3%D0%BB%D0%B0%D0%B2%D0%BD%D0%B0%D1%8F_%D1%81%D1%82%D1%80%D0%B0%D0%BD%D0%B8%D1%86%D0%B0|i russi]] traducono; [[:de:Hauptseite|i tedeschi]] e [[:pt:P%C3%A1gina_principal|i portoghesi]] no. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 23:16, 18 dic 2006 (UTC) :::::capperi, questa non la sapevo. comunque: si parla di una possibile traduzione in ''wikicitazioni'', o sbaglio? si prospetta dinnanzi a noi un lavoro mastodontico :O<br/> :::::direi di aspettare che altri ci espongano la loro opinione, anche se la speranza credo rimarrà vana data la scarsa frequentazione del bar--[[Utente:DoppiaQ|DoppiaQ]] [[Discussioni utente:DoppiaQ|<small>dimmi</small>]] 10:51, 20 dic 2006 (UTC) ==Scusate..== Non per rompere le scatole a voi quotiani, dato che sono mesi che non contribuisco, però credo che la voce [[Alessandro Baricco]] vada controllata, (almeno per la sezione ''I barbari'')... Dato che è una bella voce e c'è materiale, sarebbe da portarla in vetrina ;) Grazie e scusate la pignoleria! --[[Utente:Aubrey|Aubrey]] 17:16, 16 dic 2006 (UTC) :Per il momento non mi sembra essere poi un granché, anche se è lunghetta: bisognerebbe poi adeguarla alle convenzioni, mentre per controllare le citazioni da ''I barbari'' (inserite tutte in un colpo da un anonimo) servirebbe qualcuno che abbia letto il libro (e magari si aiuti con una versione elettronica). [[Utente:Nemo|Nemo]] 17:26, 16 dic 2006 (UTC) ::Controllerò le citazioni un po' alla volta e aggiornerò la voce. Amo come scrive [[Alessandro Baricco]] spero diventerà presto una voce da vetrina. Aubrey, ti aspettiamo con i tuoi contributi, ho amore per la [[pignoleria]] ;). --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 11:16, 17 dic 2006 (UTC) :::Ti serve la versione elettronica de ''I barbari'' per questo lavoro? Posso inviartela (con [[Umberto Eco]] mi ha fatto molto comodo). --[[Utente:Nemo|Nemo]] 22:53, 18 dic 2006 (UTC) ::::Ciao Nemo, ho già controllato i contenuti con il sito della Repubblica, le citazioni sono tutte corrette. Grazie! --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 07:31, 19 dic 2006 (UTC) :::::Ah. Devono essere state copiate da lí. Comunque sarebbe interessante anche indicare capitolo ecc. (immagino che non sia stato pubblicato esattamente come nel giornale, sotto forma di libro). --[[Utente:Nemo|Nemo]] 21:11, 19 dic 2006 (UTC) Wikiquote:Wikiquotiani 760 72554 2006-12-15T17:43:21Z Laura A. 1354 /* Piemonte */ == Elenco generale utenti == Vedi [[Speciale:Listusers|Speciale Listuser]]. == Elenco Wikiquotiani == Aggiungi qui sotto il link alla tua [[Wikiquote:pagina utente|pagina utente]] mettendo <nowiki>~~~</nowiki>. <br/> Vedi anche l'elenco dei [[Wikiquote:Wikiquotiani/Assenti da tempo|Wikiquotiani assenti da tempo]]. === Per provincia/regione === ====Emilia Romagna==== *'''Provincia di Modena''' **Provincia **Modena *** [[Utente:Aubrey|Aubrey]] ==== Liguria ==== *'''Provincia di Genova''' **Provincia **Genova ***[[Utente:Twice25|Twice25]] ====Lombardia==== *'''Provincia di Bergamo **Provincia ***[[Utente:Bonza|Bonza]] *'''Provincia di Brescia''' **Provincia **Brescia ***[[Utente:Marius|Marius]] *'''Provincia di Cremona''' **Provincia **Cremona ***[[Utente:Powerinside|Powerinside]] *'''Provincia di Milano''' **Provincia ***[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) **Milano ***[[Utente:Snowdog|Snowdog]] ***[[Utente:MikyT|MikyT]] *'''Provincia di Sondrio''' **Provincia ***[[Utente:Homer|Arnaldo a.k.a. Homer]] *'''Provincia di Varese''' **Provincia **Varese ***[[Utente:GuRpS|GuRpS]] ====Piemonte==== *'''Provincia di Torino''' **Provincia ***[[Utente:Feddar|Feddar]] ***[[Utente:Kal-El|Kal-El]]<span style="font-size:x-large;font-weight:bolder;color:#6000F0;">☺</span><sup>[[Discussioni utente:Kal-El|qui post!]]</sup> *'''Provincia di Novara''' **Novara ***{{Utente:Andie/Firma}} *'''Provincia di Asti''' **[[Utente:Laura A.|Laura A.]] ====Puglia==== *'''Provincia di Brindisi''' **Provincia ***[[Utente:Dread83|Dread83]] ====Toscana==== *'''Provincia di Firenze''' **Provincia **Firenze ***[[Utente:Cristianvacca|Cristian Vacca]] *'''Provincia di Siena''' **Provincia ***Poggibonsi ****[[Utente:DAF|DAF]] **Siena ***[[Utente:Cerrigno|Cerrigno]] [[Categoria:Wikiquotiani|Wikiquotiani]] Wikiquote:Protection log 764 sysop 5638 2004-12-05T20:05:49Z Snowdog 2 protetta [[MediaWiki:Hidetoc]]: (dai un motivo) <ul><li>20:05, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Hidetoc]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>20:05, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Hide]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:30, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Helppage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:30, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Help]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:29, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Headline tip]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:29, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Headline sample]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:29, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Guesstimezone]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:28, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Googlesearch]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:11, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Go]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:35, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Getimagelist]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:01, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Formerror]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:00, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Fileuploaded]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:00, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Filestatus]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:00, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Filesource]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:59, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Filerenameerror]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:59, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Filenotfound]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:57, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Filename]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:53, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Fileexists]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:27, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Filedesc]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:08, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Filedeleteerror]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:06, Dic 5, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Filecopyerror]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:41, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Feedlinks]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:40, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Faqpage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:40, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Faq]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:40, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Extlink tip]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:40, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Extlink sample]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:39, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Exporttext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:39, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Exportcuronly]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:39, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Export]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:39, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Explainconflict]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:38, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Excontent]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:38, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Exblank]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:38, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Exbeforeblank]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:38, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Errorpagetitle]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:37, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Error]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:37, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Enterlockreason]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:37, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emptyfile]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:36, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emailuser]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:36, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emailto]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:36, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emailsubject]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:35, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emailsenttext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>02:35, Dic 4, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emailsent]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>00:45, Nov 15, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emailsend]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>00:45, Nov 15, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emailpagetext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>00:45, Nov 15, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emailpage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>23:33, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emailmessage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>23:09, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emailfrom]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>23:09, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emailforlost]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>23:09, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Emailflag]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>23:06, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Editthispage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>23:06, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Editsection]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>23:05, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Editingold]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>23:05, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Editing]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>23:02, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Edithelppage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:57, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Edithelp]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:55, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Editcurrent]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:53, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Editconflict]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:53, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Editcomment]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:48, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Edit]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:47, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Doubleredirectstext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:46, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Doubleredirects]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:46, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Disclaimers]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:45, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Disclaimerpage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:45, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Disambiguationstext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:45, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Disambiguationspage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:44, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Disambiguations]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:44, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Difference]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:43, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Diff]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:42, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Developertitle]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:41, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Developertext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:40, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Developerspheading]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:39, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Dellogpagetext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:38, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Dellogpage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:37, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Deletionlog]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:36, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Deletethispage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>22:34, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Deletesub]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:53, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Deletepage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:48, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Deleteimgcompletely]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:46, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Deleteimg]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:26, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Deletedtext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:26, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Deletedarticle]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:25, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Deletecomment]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:25, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Delete]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:25, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Defemailsubject]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:25, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Defaultns]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:25, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Debug]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:24, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Deadendpages]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:24, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Dberrortextcl]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:24, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Dberrortext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:23, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Dateformat]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:23, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Databaseerror]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:23, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Currentrev]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:23, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Currentevents]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:22, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Cur]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:22, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Creditspage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:22, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Createaccountmail]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:22, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Createaccount]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:21, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Couldntremove]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:21, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Copyrightwarning]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:21, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Copyrightpagename]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:21, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Copyrightpage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:20, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Copyright]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:20, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Contributions]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:20, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Contribsub]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:19, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Contribslink]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>17:19, Nov 14, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Contextlines]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:06, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Contextchars]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:05, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Confirmunprotecttext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:05, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Confirmunprotect]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:05, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Confirmprotecttext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:05, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Confirmprotect]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:04, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Confirmdeletetext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:04, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Confirmdelete]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:04, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Confirmcheck]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:04, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Confirm]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:03, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Compareselectedversions]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:03, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Commentedit]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:03, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Columns]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:02, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Clearyourcache]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:02, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Changes]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:02, Nov 13, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Changepassword]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>11:00, Nov 10, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Categoryarticlecount]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>11:00, Nov 10, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Category header]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>10:57, Nov 10, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Category]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>10:48, Nov 10, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Categoriespagetext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>10:47, Nov 10, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Categories]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>10:46, Nov 10, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Cantrollback]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>10:41, Nov 10, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Cannotdelete]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>10:39, Nov 10, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Brokenredirectstext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:16, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Cancel]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:16, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Cachederror]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:15, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Bysize]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:15, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Byname]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:15, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Bydate]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:14, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Bureaucrattitle]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:14, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Bureaucrattext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:14, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Bureaucratlogentry]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:14, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Bureaucratlog]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:14, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Bugreportspage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:14, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Bugreports]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:13, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Brokenredirects]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:13, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Booksourcetext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:13, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Booksources]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:13, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Bold tip]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:12, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Bold sample]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:12, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Blocklogtext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:12, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Blocklogpage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:12, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Blocklogentry]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:11, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Blocklistline]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:11, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Blocklink]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:11, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Blockiptext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:11, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Blockipsuccesstext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:10, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Blockipsuccesssub]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:10, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Blockip]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:10, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Blockedtitle]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:09, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Blockedtext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:09, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Blanknamespace]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:09, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Badtitletext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:09, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Badtitle]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:08, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Badretype]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:07, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Badquerytext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:06, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Badquery]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:06, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Badipaddress]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:06, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Badfiletype]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:05, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Badfilename]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:05, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Badarticleerror]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:04, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Autoblocker]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>21:04, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Asksqltext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>20:55, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Asksql]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>20:55, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Articlepage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>20:54, Nov 9, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Articleexists]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:21, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Article]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:20, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Anonymous]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:20, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Anontalkpagetext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:20, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Anontalk]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:20, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:And]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:19, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Ancientpages]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:19, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Alreadyrolled]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:19, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Alreadyloggedin]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:19, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Alphaindexline]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:18, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Allpages]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:18, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Allmessagestext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:18, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Allmessages]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:18, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:All]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:17, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Affirmation]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:17, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Administrators]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:17, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Addsection]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:16, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Addedwatch]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:16, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Actioncomplete]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:15, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Accesskey-search]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:15, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Accesskey-save]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:14, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Accesskey-preview]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:14, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Accesskey-minoredit]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:14, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Accesskey-compareselectedversions]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:14, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Aboutwikipedia]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:13, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Aboutpage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:13, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:About]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:13, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Monobook.js]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:12, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Monobook.css]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:12, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:1movedto2 redir]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:12, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:1movedto2]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>12:08, Nov 7, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Sharedupload]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:51, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Uploadtext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:49, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Welcomecreation]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:49, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Watchnologintext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:47, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Uploadnologintext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:45, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Uploadedfiles]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:45, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Unusedimagestext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:44, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Unlockdbsuccesstext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:43, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Selectonly]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:41, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Searchresulttext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:41, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Searchingwikipedia]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:41, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Searchhelppage]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:36, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Recentchangestext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:33, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Readonlytext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:31, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Protectlogtext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:30, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Printsubtitle]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:29, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Prefsreset]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:25, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Prefslogintext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>01:25, Ott 30, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Passwordremindertitle]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>19:22, Ott 29, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Passwordremindertext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:07, Ott 29, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Nosuchactiontext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:05, Ott 29, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Nospecialpagetext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:04, Ott 29, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Nocookiesnew]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:04, Ott 29, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Noarticletext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:02, Ott 29, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Newarticletext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>18:01, Ott 29, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Fromwikipedia]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>13:09, Ott 29, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[MediaWiki:Addedwatchtext]] <em>((dai un motivo))</em></li> <li>20:46, Ott 24, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[Immagine:Wiki.png]] <em>(E&#39; il logo di Wikiquote)</em></li> <li>20:28, Ott 24, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[Immagine:Wiki.png]] <em>(E&#39; il logo di wikiquote)</em></li> <li>20:25, Ott 24, 2004 [[Utente:Snowdog|Snowdog]] protetta [[Immagine:Wiki.png]] <em>(logo di wikiquote)</em></li> </ul> Alan Turing 765 65324 2006-11-10T00:08:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alan Mathison Turing''' (1912 – 1954), matematico e informatico inglese * Ai tempi di [[Galileo Galilei|Galileo]] si affermava che i testi &laquo;Stette fermo il sole in mezzo al cielo e non si affrettò a calare quasi un giorno intero&raquo; (Giosuè 10,13) e &laquo;Hai fondato la terra sulle sue basi, mai potrà vacillare&raquo; (Salmi 104,5) fossero una confutazione adeguata dalla teoria copernicana. (da Computing Machinery and Intelligence, Mind 59 (1950), pagina 443.) * Credo che alla fine del secolo l'uso delle parole e l'opinione delle persone di cultura saranno cambiate a tal punto che si potrà parlare di macchine pensanti senza aspettarsi di essere contraddetti. * Il ragionamento matematico può essere considerato piuttosto schematicamente come l'esercizio di una combinazione di due capacità, che possiamo chiamare intuizione e ingegnosità. * Possiamo vedere solo poco davanti a noi, ma possiamo vedere tante cose che bisogna fare. (dal suo articolo sul test di Turing) * Propongo di considerare questa domanda: "Le macchine sono in grado di pensare?". ==Citazioni attribuite== * La scienza è un'equazione differenziale. La religione è una condizione al contorno. (citato in J. D. Barrow, ''Teorie del tutto. La ricerca della spiegazione ultima''.) * No, non mi interessa sviluppare un cervello elettronico potente. Mi accontento di uno normale, un po' come quello del presidente dell'AT&amp;T. (pronunciato alla mensa dei Bell Labs, 1943; citato in A. Hodges, ''Storia di un enigma – Alan Turing'', Boringhieri.) {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Turing, Alan]] [[de:Alan Turing]] [[en:Alan Turing]] [[pl:Alan Turing]] [[zh:阿兰·图灵]] Categoria:Matematici 768 42381 2006-05-19T19:44:23Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: bg, es, he, ja, ko, la, pl, ru, sk, sl, sv, th Questa categoria comprende le citazioni fatte da matematici. [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Математици]] [[cs:Kategorie:Matematici]] [[de:Kategorie:Mathematiker]] [[en:Category:Mathematicians]] [[es:Categoría:Matemáticos]] [[he:קטגוריה:מתמטיקאים]] [[hu:Kategória:Matematikusok]] [[ja:Category:数学者]] [[ko:분류:수학자]] [[la:Categoria:Mathematici]] [[pl:Kategoria:Matematycy]] [[pt:Categoria:Matemáticos]] [[ro:Categorie:Matematicieni]] [[ru:Категория:Математики]] [[sk:Kategória:Matematici]] [[sl:Kategorija:Matematiki]] [[sv:Kategori:Matematiker]] [[th:Category:นักคณิตศาสตร์]] [[zh:Category:数学家]] Categoria:Filosofi 769 43654 2006-05-31T09:42:22Z Dread83 47 Questa categoria raccoglie voci con citazioni di e su '''filosofi''' celebri. Non contiene direttamente le voci, ma una suddivisione funzionale delle stesse per nazionalità. [[Categoria:Persone per professione]] [[ar:تصنيف:فلاسفة]] [[bg:Категория:Философи]] [[bs:Category:Filozofija]] [[ca:Categoria:Filòsofs]] [[cs:Kategorie:Filozofové]] [[da:Kategori:Filosoffer]] [[de:Kategorie:Philosoph]] [[el:Κατηγορία:Φιλόσοφοι]] [[en:Category:Philosophers]] [[es:Categoría:Filósofos]] [[fi:Luokka:Filosofit]] [[ga:Category:Filósofos]] [[he:קטגוריה:פילוסופים]] [[hu:Kategória:Filozófusok]] [[ja:Category:哲学者]] [[la:Categoria:Philosophi]] [[nl:Categorie:Filosoof]] [[no:Kategori:Filosofer]] [[nn:Kategori:Filosofar]] [[ru:Category:Философы]] [[pl:Kategoria:Filozofia]] [[pt:Categoria:Filósofos]] [[ro:Categorie:Filozofi]] [[ru:Category:Философы]] [[sl:Kategorija:Filozofi]] [[sk:Kategória:Filozofi]] [[sr:Категорија:Филозофи]] [[tr:Kategori:Filozoflar]] [[zh:Category:哲学家]] Categoria:Comici 770 40538 2006-05-05T12:31:49Z Dread83 47 Citazioni di comici e umoristi. [[Categoria:Persone per professione]] [[cs:Kategorie:Komici]] [[de:Kategorie:Komiker]] [[hu:Kategória:Humoristák]] Categoria:Giornalisti 771 42380 2006-05-19T19:43:09Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: [[sv:Kategori:Journalister]] Citazioni di giornalisti. [[categoria:Persone per professione]] [[cs:Kategorie:Novináři]] [[de:Kategorie:Journalist]] [[en:Category:Journalists]] [[pt:Categoria:Jornalistas]] [[sv:Kategori:Journalister]] WH Auden 772 7840 2005-07-12T13:10:34Z Ceccorossi 132 #REDIRECT [[Wystan Hugh Auden]] WS Anglin 773 5646 2004-10-25T10:13:58Z .mau. 15 WS Anglin spostata a William S. Anglin #REDIRECT [[William S. Anglin]] Wikiquote:Modello di voce 774 72445 2006-12-13T23:26:32Z Nemo 823 /* Persone */ Questa pagina contiene i modelli da seguire per la realizzazione di nuove voci in wikiquote. (Ricordare le [[Aiuto:Fonti|fonti]].) ==Persone== La pagina deve avere il nome della persona citata, nella forma con cui questa è più nota al pubblico (ad esempio, meglio ''Cartesio'' che ''René Descartes''), secondo le indicazioni di [[w:Pagina principale|'''Wikipedia''']]. Nel caso fosse uno pseudonimo, si deve riportare nella prima riga il nome reale (<u><nowiki>Pseudonimo di '''Nome reale'''</nowiki></u> al posto di <u><nowiki>'''Nome completo'''</nowiki></u>). Testo della pagina: {| bgcolor=#ffffff width=700px | '''Nome completo''' (Anno di Nascita – Anno di Morte), occupazione e nazionalità. * Citazione 1 (da ''Fonte'') * Citazione 2 * ... {{wikipedia}} <small>[solo se la voce corrispondente è presente in wikipedia]</small> |} cioè, scritto in codice wiki: <pre> '''Nome completo''' (Anno di Nascita – Anno di Morte), occupazione e nazionalità. * Citazione 1 (da ''Fonte'') * Citazione 2 * ... {{wikipedia}} [solo se la voce corrispondente è presente in wikipedia] [[Categoria:Persone|Cognome, Nome]] [esplorare la categoria per trovare la sottocategoria appropriata] </pre> Se necessario per vari motivi, si possono raggruppare le citazioni generiche in un'unica sezione, da intitolarsi semplicemente «Citazioni» o «Citazioni di ''Nome Cognome''»; invece le frasi sulla persona pronunciate da altri vanno elencate in un'apposita sezione intitolata «Citazioni su ''Nome Cognome''» che segue le stesse regole delle [[#Pagine tematiche|Pagine tematiche]] (cioè si indica solo l'autore fra parentesi ecc.). Ad esempio, nella voce [[Mark Twain]], <pre> ==Citazioni== *Agite secondo [[giustizia]]. Sorprenderete alcuni, e stupirete tutti gli altri. (da ''Aforismi'') *Avrei potuto diventare un soldato se avessi aspettato: sapevo più cose sulla ritirata di quante ne sapesse il tizio che l'ha inventata. [...] ==Citazioni su Mark Twain== *Tutta la letteratura americana deriva da un libro di Mark Twain intitolato ''Huckleberry Finn''. Tutti gli scritti americani derivano da quello. Non c'era niente prima. Non c'era stato niente di così buono in precedenza. ([[Ernest Hemingway]]) *Huckleberry Finn è l'anti-Tom Sawyer. Egli è un meraviglioso realista, per il quale esiste soltanto la distesa delle cose che si vedono, si sentono e si toccano. Il suo sguardo non è quello di Alice, che presenta il mondo dietro lo specchio; e nemmeno di Pinocchio, che porta con sé la coscienza che esistono gesti più agili di quelli dell'uomo. ([[Pietro Citati]]) </pre> Alcune citazioni è opportuno che siano raccolte in una sezione intitolata «Attribuite», che nel caso questa ci sia è sottosezione di «Citazioni». Si veda [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche#Attribuite|qui]] per approfondire. ==Libri== In genere le citazioni da libri sono raccolte nella pagina del loro autore, a meno che lo spazio occupato diventi eccessivo. Tenendo sempre presenti [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche|le linee guida sulla bibliografia e sulle fonti]], la struttura da riempire nell'inserire citazioni da un libro nella pagina dell'autore è la seguente: <pre> ==''Titolo libro''== ===Incipit=== Testo dell'incipit ===Citazioni=== Citazioni varie. {{NDR|Bibliografia secondo le convenzioni}} </pre> Questo allo sviluppo massimo; se ci sono solo delle citazioni, si può inserire semplicemente <pre> ==''Titolo libro''== Citazioni varie. {{NDR|Bibliografia secondo le convenzioni}} </pre> Oppure se di varie opere si riportano solo incipit o solo citazioni si possono raggruppare; ad esempio <pre> ==Incipit vari== ===''Titolo 1''== Incipit 1. {{NDR|Bibliografia secondo le convenzioni}} ===''Titolo 2''== Incipit 2. {{NDR|Bibliografia secondo le convenzioni}} </pre> Gli incipit hanno la funzione di introdurre nell'opera, di darne un assaggio, di calare nella sua atmosfera: gli incipit di opere importanti generalmente sono piuttosto significativi. Non c'è una lunghezza predeterminata; bisogna regolarsi di volta in volta secondo buon senso, chiedendosi fino a che punto serve arrivare per adempiere allo scopo di cui sopra, e tenendo conto dell'organizzazione dello spazio nella voce (che con un passo troppo lungo nel bel mezzo potrebbe diventare illeggibile). Naturalmente, un incipit anche lungo può essere giustificato non in sé ma in quanto testimonianza e sostegno di quanto si afferma in un altro progetto, ad esempio in Wikipedia sulla tecnica narratologica dello scrittore. ==Pagine tematiche== Le citazioni possono essere raccolte anche per tema, nelle pagine della [[:Categoria:Argomenti]]. In queste voci, si riportano solo ed esclusivamente citazioni già inserite nella voce del loro autore: si elencano le citazioni come normale scrivendo fra parentesi alla fine solo ed esclusivamente il nome dell'autore, che sia un collegamento per la pagina relativa, dove vanno messe tutte le normali [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche|informazioni]] sulle fonti. Le pagine tematiche in genere non hanno un'introduzione: se ne hanno una, questa non è una definizione da dizionario/enciclopedia – tali informazioni vanno appunto nel Wikizionario o in Wikipedia (cui si può rimandare cogli appositi codici) – ma semplicemente due parole in omaggio alla norma wikipediana: <pre>Citazioni sul '''liberalismo'''</pre> Bisogna inoltre ricordarsi di inserirle nella corretta categoria fra quelle della [[:Categoria:Argomenti]]. Ad esempio, la voce [[liberalismo]]: <pre> [...] *L'ordine liberale lascia a ciascuno il compito di trovare, nella libertà, il senso della propria vita. ([[Raymond Aron]]) *La mia generazione degli anni sessanta, con tutti i suoi grandi ideali, ha distrutto il liberalismo a causa dei suoi eccessi. ([[Camille Paglia]]) *Nel sistema economico liberale si produce di più che in quello socialista. Il surplus non favorisce solo i proprietari. Ecco quindi che, secondo il liberalismo, combattere gli errori del socialismo non è affatto interesse esclusivo dei ricchi. ([[Ludwig von Mises]]) *Nessuno mi può costringere ad essere felice a suo modo (come cioè egli si immagina il benessere degli altri uomini), ma ognuno può ricercare la sua felicità per la via che a lui sembra buona, purché non rechi pregiudizio alla libertà degli altri di tendere allo stesso scopo, in guisa che la sua libertà possa coesistere con la libertà di ogni altro secondo una possibile legge universale (cioè non leda questo diritto degli altri). ([[Immanuel Kant]]) [....] {{wikipedia}} [[Categoria:Politica]] </pre> Se ci sono citazioni di vario tipo, si possono inserire delle sezioni apposite, come in [[Aquila]]: <pre> ==Citazioni== * Aquila: nome che spesso le oche danno al loro piccolo. ([[Michel Zamacoïs]]) * Quando vedi un'aquila, tu vedi una parte del genio: alza la testa! ([[William Blake]]) ==Proverbi italiani== * L'aquila insegna all'inesperta prole, fin dal nido, a fissar gli sguardi al [[Sole]]. * L'aquila non piglia mosche. * Le aquile non fanno [[guerra]] ai ranocchi. ==Bibliografia== * Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 </pre> ==Film== Le citazioni di un singolo personaggio devono riportarne il nome a fine riga. Le citazioni di battute devono iniziare con il nome del personaggio recitante in grassetto.<br /> Le citazioni devono essere come da doppiaggio in italiano, è possibile comunque aggiungere la citazione in lingua originale rientrandola. In caso di note, utili a per esempio a specificare il contesto di una battuta è possibile utilizzare il [[Template:NDR]]: '''<nowiki>{{NDR|Nota che vuoi aggiungere}}</nowiki>'''. Se per lo stesso film sono disponibili molte frasi e molti dialoghi, è bene dividerle in due sezioni diverse: '''Frasi''' e '''Dialoghi'''. Esempio di codice wiki: <pre> '''''Nomefilm''''', [[film]] [[nazionalità]] del anno con [[Principali attori]], regia di [[Nome Regista]] == Frasi == * Citazione 1 ('''Autore''') :: ''Eventuale citazione in lingua originale'' * Citazione 2 ('''Autore''') {{NDR|Contesto}} == Dialoghi == * '''Autore''': Battuta1 <br/> '''Autore''': Battuta2 </pre> Ogni articolo dedicato ad un film comprende anche una '''tabella''', contenente i dati principali del film, il cast artistico e quello tecnico. Si invita a rispettare lo standard che viene di seguito riportato. ===Tabella standard=== {{Film| titoloitaliano=8 e ½ |titolooriginale=8 e ½ |paese=Italia |anno=1963 |genere=Drammatico |regista=[[Federico Fellini]] |sceneggiatore=[[Federico Fellini]], [[Ennio Flaiano]], Tullio Pinelli, Brunello Rondi |attori= *[[Marcello Mastroianni]]: Guido, il regista *[[Claudia Cardinale]]: Claudia *[[Sandra Milo]]: Carla |note= *'''Musiche:''' [[Nino Rota]] }} Per realizzare la tabella, copia '''[[Wikiquote:Template/Film|questa tabella vuota]]''' (non copiare '''mai''' una tabella esistente!) A fondo pagina si trova l'indicazione standard [[:Categoria:Film]], ma bisogna ricordarsi di modificare questa categoria secondo il genere del film (ad esempio [[:Categoria:Film di fantascienza]]). Se necessario creare una categoria per ogni genere che rispecchia il film (ad esempio [[:Categoria:Film drammatici]] e [[:Categoria:Film di guerra]]). Poichè la larghezza delle colonne della tabella &egrave; fissata nel template, si possono scrivere nomi e testi di qualsiasi lunghezza nella colonna di destra senza inserire ritorni a capo e senza che la tabella modifichi la sua larghezza. La tabella viene realizzata utilizzando la chiamata ad un ''template'', a cui si passano i parametri. La chiamata '''deve''' avere i seguenti attributi: *'''Titolo''': titolo del film impiegato nella distribuzione in lingua italiana. Se il film non è mai stato distribuito in Italia allora va conservato il titolo originale. *'''Titolo originale''': titolo del film nella lingua originale, se uguale ripetere *'''Paese''': paese/paesi di produzione del film *'''Anno''': anno di distribuzione del film *'''Genere''': genere del film, da scegliere tra i seguenti (quando necessario indicare anche più di un genere): ** Animazione ** Avventura ** Azione ** Bellico ** Biblico ** Biografico ** Brillante ** Catastrofico ** Comico ** Commedia ** Documentario ** Drammatico ** Epico ** Fantascienza ** Fantastico ** Fantasy ** Fiabesco ** Gangster ** Giallo ** Guerra ** Horror ** Musicale ** Nero ** Poliziesco ** Pornografico ** Religioso ** Romantico ** Satirico ** Sentimentale ** Spionaggio ** Sportivo ** Storico ** Supereroi ** Terrore ** Thriller ** Western *'''Regia''': regista *'''Sceneggiatura''': autore/i della sceneggiatura *'''Attori''': attori principali del film *'''Note''': Eventuali note ==Proverbi== I proverbi sono raccolti per lingua d'origine nella relativa [[:Categoria:Proverbi|categoria]]; se sono molti (come quelli della pagina [[proverbi italiani]]) è meglio inserirli solo in pagine tematiche, in una sezione specifica. <pre> *'''Proverbio (in lingua)'''. :''(Eventuale) traduzione in italiano''. ::(Eventuale) spiegazione. </pre> *'''Proverbio (in lingua)'''. :''(Eventuale) traduzione in italiano''. ::(Eventuale) spiegazione. Esempio: <pre> *'''L'America 'nto bagghiolu.''' :''L'America in un secchio.'' ::Pretesa assurda. </pre> *'''L'America 'nto bagghiolu.''' :''L'America in un secchio.'' ::Pretesa assurda. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Fonti]] Niels Bohr 776 65326 2006-11-10T00:09:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la fisica '''(1922)'''}} '''Niels Henrik David Bohr''' (1885 – 1962), fisico danese, premio Nobel per la fisica. [[Image:Niels Bohr.jpg|thumb|200px|left|Niels Bohr]] *Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che è possibile compiere in un campo molto ristretto. *È sbagliato pensare che lo scopo della fisica sia di trovare com'&egrave; la natura. La fisica riguarda ciò che possiamo dire riguardo la natura (riportato da A. Petersen in ''The philosophy of Niels Bohr'' sul ''The Bulletin of the Atomic Scientists'' – Settembre 1963, p. 8) *Ecco perché andai in America. Non avevano bisogno di me per costruire la bomba {{NDR|atomica}}. *''Stop telling God what to do with his dice.'' **'''Piantala di dire a Dio che cosa fare con i suoi dadi.''' **La risposta di Bohr all'affermazione di [[Albert Einstein]]: ''Dio non gioca a dadi con l'universo''. {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Bohr, Niels]] [[Categoria:Fisici|Bohr, Niels]] [[Categoria:Premi Nobel|Bohr, Niels]] [[ar:نيلز بور]] [[bg:Нилс Бор]] [[cs:Niels Bohr]] [[de:Niels Bohr]] [[en:Niels Bohr]] [[es:Niels Bohr]] [[he:נילס בוהר]] [[pl:Niels Bohr]] [[pt:Niels Bohr]] [[ru:Бор, Нильс]] [[sl:Niels Bohr]] Categoria:Fisici 777 42384 2006-05-19T19:45:42Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: da, eo, hu, ro, ru, sl, uk Questa categoria contiene citazioni fatte da Fisici [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Физици]] [[cs:Kategorie:Fyzikové]] [[da:Kategori:Fysikere]] [[de:Kategorie:Physiker]] [[en:Category:Physicists]] [[eo:Kategorio:Fizikistoj]] [[es:Categoría:Físicos]] [[hu:Kategória:Fizikusok]] [[ja:Category:物理学者]] [[ko:분류:물리학자]] [[pl:Kategoria:Fizycy]] [[pt:Categoria:Físicos]] [[ro:Categorie:Fizicieni]] [[ru:Категория:Физики]] [[sl:Kategorija:Fiziki]] [[th:Category:นักฟิสิกส์]] [[uk:Категорія:Фізики]] Template:GFDL 784 move=sysop:edit=sysop 47758 2006-06-23T16:56:18Z Homer 215 <div class="toccolours itwiki_template_copyright"> [[Image:Heckert GNU white.svg|70px|left|GNU head, testa con barba tipica e corna arricciate, con un sorriso soddisfatto e sguardo profondo]] È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della '''GNU Free Documentation License''', Versione 1.2 o successive. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata "[[Wikiquote:GNU FDL|Testo della GNU Free Documentation License]]". :Soggetto a [[Wikiquote:General disclaimer|disclaimer]]. </div> [[Categoria:Immagini GFDL|{{PAGENAME}}]] Categoria:Immagini GFDL 786 15747 2005-10-22T10:53:37Z Dread83 47 Questa categoria raccoglie le immagini rilasciate con licenza GFDL [[Categoria:Immagini]] Andrea Pazienza 787 65327 2006-11-10T00:09:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Andrea Pazienza''' (1956 – 1988), autore di fumetti italiano *Mai tornare indietro, neanche per prendere la rincorsa. *E ringraziate che ci sono io, che sono una moltitudine. *La pazienza ha un limite, Pazienza no! *Sono un lupo... Che non mi si chiami fido! *- "L'Italia è il settimo paese industrializzato."<br>- "Guarda un po' Bitonto a che posto sta." *Amore è tutto ciò che si può ancora tradire. *Oh San Severo / la città del mio pensiero / dove prospera la vite / e l'inverno è alquanto mite (da ''Sturiellet'', Grifo Editore) *Prima di fare fumetti dipingevo quadri di denuncia. Erano tempi nei quali non potevo prescindere dal fare questo. Ma i miei quadri venivano comprati da farmacisti che se li mettevano in camera da letto. Il fatto che il quadro continuasse a pulsare in quell'ambiente mi sembrava, oltre che una contraddizione, anche un limite enorme. Da qui il mio desiderio di fare fumetti." (da ''Extrapaz'') *Solo a quest’ora di notte / mi viene in mente che la tua faccia / risponde ad una geometria particolare / e ne ho così chiara negli occhi la costruzione / che disegnarla sarebbe un gioco da ragazzi / domani, avrò già dimenticato queste / meravigliose intuizioni (da "Le Straordinarie Avventure di Penthotal") * Non c'è una cosa che potrei dirti senza apparire banale, non c'è gesto che mi sia consentito fare, ora che il tuo amore è morto. Ma vorrei riuscire a ricordare come ti chiami, potrebbe aiutarmi a ricordare come mi chiamo io, e faccio fatica a parlarti... e non ce la faccio a rincorrerti... *D'altra parte non potevo continuare con la scuola, anche se, d'altra parte, pure mi dispiaceva di dare un dolore a mamma, che d'altra parte aveva il suo daffare con mio padre, che da una parte voleva continuassi, ma d'altra parte aveva già in negozio mia sorella, la quale d'altra parte non ne voleva sapere, cosicché da una parte mia madre voleva che studiassi, dall'altra parte in due in negozio non ce la facevano, e da una parte ci credo, e d'altra parte è vero che per due anni andai malissimo, ma d'altra parte i tempi erano quelli che erano, e non era facile poter studiare. Quindi, dico che sì, a tutt'oggi sono un fallito, però d'altra parte... {{da controllare|Priva di fonte}} *Mi chiamo Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza [...] Ho la patente da sei anni ma non ho la macchina. Quando mi serve, uso quella di mia madre, una Renault 5 verde. Dal '76 pubblico su alcune riviste. Disegno poco e controvoglia. Sono comproprietario del mensile "Frigidaire". Mio padre, anche lui svogliatissimo, è il più notevole acquerellista ch'io conosca. Io sono il più bravo disegnatore vivente. Amo gli animali ma non sopporto di accudirli. Morirò il sei gennaio 1984. (autobiografia da Paese Sera, 4 gennaio 1981) == Citazioni su Andrea Pazienza == *Era il capostipite di una grande scuola che non ha avuto poi nessun allievo prediletto perché era inimitabile, un talento irripetibile. ([[Roberto Benigni]] in occasione della mostra antologica su Pazienza tenutasi a Roma, Complesso del Vittoriano, 16 settembre 2005) *Non c'era mai poeticume nelle sue opere; era sempre duro, ma duro come lo può essere un bambino. Vedeva tutte le cose come le si vedono per la prima volta. Il suo tratto nel disegno era stravagante, un caos rigorosissimo. I suoi testi provenivano dal parlato; era un grande poeta, un linguista vero perché i suoi testi erano frutto di un genio letterario innato. ([[Roberto Benigni]] in occasione della mostra antologica su Pazienza tenutasi a Roma, Complesso del Vittoriano, 16 settembre 2005) *Con [[Federico Fellini]] parlavamo spesso di lui, era uno dei nostri pupilli, uno dei nostri amori, uno dei nostri argomenti preferiti. Fellini infatti lo usò per la locandina de La città delle donne. A me sarebbe piaciuto tantissimo usarlo anche come attore perché era meraviglioso, aveva una faccia straordinaria, mi metteva una grande allegria guardarlo. Era proprio lo spirito fanciullesco dello scugnizzo, dell'intelligenza pura in tutti i sensi. ([[Roberto Benigni]] in occasione della mostra antologica su Pazienza tenutasi a Roma, Complesso del Vittoriano, 16 settembre 2005) *Andrea Pazienza è riuscito a rappresentare, in vita, e ora anche in morte, il destino, le astrazioni, la follia, la genialità, la miseria, la disperazione di una generazione che solo sbrigativamente, solo sommariamente chiameremo quella del '77 bolognese. ([[Pier Vittorio Tondelli]]) *[...] la morte di Andrea mi mette spietatamente davanti a questo: il lato negativo di una cultura e di una generazione che non ha mai, realmente, creduto a niente, se non nella propria dannazione... Molti altri, vittime e interpreti di quegli anni, sono scomparsi. C'era qualcosa che non andava allora, ed era il mito dell'autodistruzione. Qualcuno ne è saltato fuori, qualcun altro no e ha pagato carissimo. Ogni vita è quella che doveva essere, scriveva [[Cesare Pavese|Pavese]]. Allora sia resa lode a chi ci sta precedendo lassù. ([[Pier Vittorio Tondelli]]) *C'era una volta e ci sarà sempre Andrea Pazienza, che disegnava sul cielo rubando i colori all'arcobaleno. Era felice il sole d'impastare la luce coi colori, era felice la luna di farli sognare. [...] Quando Andrea se ne andò da questa terra, il cielo pianse lacrime e pioggia, e nell'azzurro sciolse la malinconia. Per fortuna non durò a lungo. Gli passò e quando il sole illuminò una nuvoletta che ballava col vento, si trasformò ridendo in mille facce, animali e cose. Poi sporcandosi d'arcobaleno, macchiava il cielo di mille colori. Il sole pensò: "Adesso il cielo s'infuria.". Ma la musica era cambiata, le nuvole erano in festa e applaudivano quella nuvoletta monella. Allora anche il cielo applaudì con due ali che gli prestò un gabbiano e sorridendo disse: " Pazienza...". ([[Vincenzo Mollica]], dall'introduzione di ''Favole'') {{wikipedia}} [[Categoria:Autori di fumetti|Pazienza, Andrea]] Iliade 788 71479 2006-12-07T19:49:04Z Nemo 823 /* Citazioni tratte dall'opera */ [[Immagine:Achilles by Lycomedes Borghese.jpg|200px|thumb|right|Achille]] L''''Iliade''' è un poema attribuito al poeta greco [[Omero]]. '''Edizione di riferimento''': traduzione di [[Vincenzo Monti]]. [http://www.liberliber.it/biblioteca/h/homerus/ LiberLiber] ==Incipit== <div style="width:370px;"> <pre> Cantami, o Diva, del Pelìde Achille l'ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco generose travolse alme d'eroi, e di cani e d'augelli orrido pasto lor salme abbandonò (così di Giove l'alto consiglio s'adempìa), da quando primamente disgiunse aspra contesa il re de' prodi Atride e il divo Achille. E qual de' numi inimicolli? Il figlio di Latona e di Giove. Irato al Sire destò quel Dio nel campo un feral morbo, e la gente perìa: colpa d'Atride che fece a Crise sacerdote oltraggio. </pre> </div> ==Citazioni tratte dall'opera== *Quale delle foglie, tale è la stirpe degli umani. Il vento brumal le sparge a terra e le ricrea la germogliante selva a primavera. ===Libro II=== <div style="width:370px;"> <pre> Tutti ancora dormìan per l'alta notte i guerrieri e gli Dei; ma il dolce sonno già le pupille abbandonato avea di Giove che pensoso in suo segreto divisando venìa come d'Achille, con molta strage delle vite argive, illustrar la vendetta. </pre> </div> ===Libro III=== <div style="width:370px;"> <pre> Poiché sotto i lor duci ambo schierati gli eserciti si fur, mosse il troiano come stormo d'augei, forte gridando e schiamazzando, col romor che mena lo squadron delle gru, quando del verno fuggendo i nembi l'oceàn sorvola con acuti clangori, e guerra e morte porta al popol pigmeo. </pre> </div> ===Libro IV=== <div style="width:370px;"> <pre> Nell'auree sale dell'Olimpo accolti intorno a Giove si sedean gli Dei a consulta. Fra lor la veneranda Ebe versava le nettaree spume, e quelli a gara con alterni inviti l'auree tazze vôtavano mirando la troiana città. </pre> </div> ===Libro V=== <div style="width:370px;"> <pre> Allor Palla Minerva a Dïomede forza infuse ed ardire, onde fra tutti gli Achei splendesse glorïoso e chiaro. Lampi gli uscìan dall'elmo e dallo scudo d'inestinguibil fiamma, al tremolìo simigliante del vivo astro d'autunno, che lavato nel mar splende più bello. </pre> </div> ===Libro VI=== <div style="width:370px;"> <pre> Soli senz'alcun Dio Teucri ed Achei così restaro a battagliar. Più volte tra il Simoenta e il Xanto impetuosi si assaliro; più volte or da quel lato ed or da questo con incerte penne la Vittoria volò. </pre> </div> ==Citazioni sull'opera== *L'Iliade e l'[[Odissea]] sono rimasti esemplari per tutta l'epopea occidentale, sino ai tempi più recenti, sino al [[Goethe]] e al [[Pascoli]]. ([[Giorgio Pasquali]]) *Nell'Iliade Omero ha conferito all'ordinamento della vita terrestre e spirituale del mondo antico una struttura altrettanto possente quanto Cristo al mondo moderno. ([[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *'''[[Odissea]]''' [[Categoria:Opere letterarie|Iliade]] Categoria:Letteratura 789 36012 2006-03-26T10:04:27Z Dread83 47 NO IT!!! Questa categoria raggruppa articoli che contengono citazioni di '''[[:Categoria:Opere letterarie|opere letterarie]]''' e sulla '''[[letteratura]]'''. {{wikipedia|Categoria:Letteratura}} {{Commons|Category:Literature}} [[Categoria:Categorie|-L]] [[bs:Category:Književnost]] [[el:Κατηγορία:Λογοτεχνία]] [[fi:Luokka:Kirjallisuus]] [[fr:Catégorie:Littérature]] [[hu:Kategória:Irodalom]] [[lt:Kategorija:Literatūra]] [[no:Kategori:Litteratur]] [[pl:Kategoria:Literatura]] [[ro:Categorie:Literatură]] [[ru:Категория:Литература]] [[tr:Kategori:Edebiyat]] Irving Berlin 791 65328 2006-11-10T00:09:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Israel Isidore Baline''' (1888 – 1989), compositore statunitense, autore di ''God Bless America'' e ''White Christmas'' *Ti devi alzare, ti devi alzare, ti devi alzare oggi! *Una bella ragazza è come una melodia. *Dio benedica l'America, terra che amo. Dio benedica l'America. *Non c'è business come lo show business. *Interpretare, collegare, classificare, tradurre in simboli sono tutte attività umane, attività naturali e inevitabili, che noi descriviamo genericamente e opportunamente come "pensare". (da ''Impressioni personali'') *''Talent is only the starting point'' **Il talento è solo il punto di partenza. == Citazioni su Irving Berlin == * Irving Berlin non ha un posto nella musica americana. Lui è la musica americana. ([[Jerome Kern]]) * Ecco un'altra delle tue canzoni per piangere. ([[Bing Crosby]], dopo aver sentito per la prima volta ''White Christmas'') {{wikipedia}} [[Categoria:Compositori|Berlin, Irving]] [[en:Irving Berlin]] Jerome Kern 792 65329 2006-11-10T00:09:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|inglese}} '''Jerome David Kern''' (1885 – 1945), compositore statunitense *[[Irving Berlin]] non ha un posto nella musica americana. Lui è la musica americana. *''Pick yourself up, dust yourself off, and start all over again.'' **Dalla canzone ''Pick Yourself Up'' scritta con [[Dorothy Fields]] per [[Frank Sinatra]], registrata a Los Angeles l'11 aprile 1962. [[Categoria:Compositori|Kern, Jerome]] Odissea 793 58902 2006-09-19T17:57:00Z 87.2.165.34 /* Citazioni sull'opera */ [[Immagine:Penelope-Homer-Odyssey-Project Gutenberg eText.jpg|200px|thumb|right|Penelope]] L''''Odissea (Ὀδυσσεία)''' è un poema epico attribuito al poeta greco '''[[Omero]]'''. '''Edizione di riferimento:''' traduzione di [[Ippolito Pindemonte]]. [http://www.liberliber.it/biblioteca/h/homerus/ LiberLiber] ==Incipit== <div style="width:370px;"> <pre> Musa, quell'uom di multiforme ingegno Dimmi, che molto errò, poich'ebbe a terra Gittate d'Ilïòn le sacre torri; Che città vide molte, e delle genti L'indol conobbe; che sovr'esso il mare Molti dentro del cor sofferse affanni, Mentre a guardar la cara vita intende, E i suoi compagni a ricondur: ma indarno Ricondur desïava i suoi compagni, Ché delle colpe lor tutti periro. Stolti! che osaro vïolare i sacri Al Sole Iperïon candidi buoi Con empio dente, ed irritâro il nume, Che del ritorno il dì lor non addusse. Deh! parte almen di sì ammirande cose Narra anco a noi, di Giove figlia e diva. </pre> </div> ==Citazioni tratte dall'opera== ===Libro II=== <div style="width:370px;"> <pre> Come la figlia del mattin, la bella Dalle dita di rose Aurora surse, Surse di letto anche il figliuol d'Ulisse, I suoi panni vestì, sospese il brando Per lo pendaglio all'omero, i leggiadri Calzari strinse sotto i molli piedi E della stanza uscì rapidamente, Simile ad un degli Immortali in volto. </pre> </div> ===Libro III=== <div style="width:370px;"> <pre> Uscito delle salse acque vermiglie, Montava il sole per l'eterea volta Di bronzo tutta, e in cielo ai dèi recava Ed agli uomini il dì su l'alma terra: Quando alla forte Pilo, alla cittade Fondata da Nelèo, giunse la nave. </pre> </div> ===Libro V=== <div style="width:370px;"> <pre> Già l'Aurora, levandosi a Titone D'allato, abbandonava il croceo letto, E ai dèi portava ed ai mortali il giorno; E già tutti a concilio i dèi beati Sedean con Giove altitonante in mezzo, Cui di possanza cede ogni altro nume. </pre> </div> ===Libro XI=== <div style="width:370px;"> <pre> Giunti al divino mare, il negro legno Prima varammo, albero ergemmo, e vele, E prendemmo le vittime, e nel cavo Legno le introducemmo: indi con molto Terrore, e pianto, v'entravam noi stessi. </pre> </div> ===Libro XXI=== <div style="width:370px;"> <pre> Ma Palla, occhio azzurrino, alla prudente Figlia d'Icario entro lo spirto mise Di propor l'arco ai proci e i ferrei anelli, Nella casa d'Ulisse: acerbo gioco, E di strage principio e di vendetta. </pre> </div> ===Libro XXIII=== <div style="width:370px;"> <pre> La buona vecchia gongolando ascese Nelle stanze superne, alla padrona Per nunzïar, ch'era il marito in casa. </pre> </div> ==Citazioni sull'opera== *L'[[Iliade]] e l'Odissea sono rimasti esemplari per tutta l'epopea occidentale, sino ai tempi più recenti, sino al [[Goethe]] e al [[Pascoli]]. ([[Giorgio Pasquali]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *'''[[Iliade|Iliade]]''' [[categoria:Opere letterarie|Odissea]] Omero 794 64539 2006-11-06T15:24:20Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[hr:Homer]], [[sk:Homér]] '''Omero''' (IX secolo a.C.), poeta greco. *Nelle assemblee va bene la lingua, ma in guerra valgono di più le mani. *I doni degli dei nessuno può sceglierseli. *Gli dei sono più forti degli uomini. *La fame è insolente, dovrà essere saziata. *È leggero il compito quando molti si dividono la fatica. *È un figlio saggio quello che conosce il proprio padre. *Tu conosci l'eccessiva veemenza della gioventù, com'è rapida a prender fuoco, quanto manca di raziocinio. *Rimettimi sulla terra, e preferirei essere uno schiavo nella casa di qualche uomo senza terra... che re di tutti questi uomini che con la vita hanno chiuso. *Il sonno è il fratello gemello della morte. *Sopporta, o mio cuore: tu hai sopportato una cosa anche peggiore. *Molto si miete in guerra, ma il raccolto è sempre scarsissimo. *I cuori dei giovani ondeggiano sempre. ==Citazioni su Omero== *Ci furono poeti prima di Omero. ([[Marco Tullio Cicerone]]) *Possiamo dire soltanto ciò che è già stato detto. I nostri poeti rubano da Omero. Chi viene per ultimo è di solito il migliore. ([[Richard Burton]]) *Se un'intelligenza superiore volesse ragguagliare gli abitanti dei cieli sugli avvenimenti degli uomini e darne loro un'immagine esatta, userebbe il linguaggio di Omero. ([[Joseph Joubert]]) *Omero è il padre e il perpetuo principe di tutti i poeti del mondo. ([[Giacomo Leopardi]]) *Omero fu uno storico, a quei tempi che le storie non si solevano né sapevano ancora narrare in prosa. ([[Paul Louis Courier]]) *Rimane un prodigio inspiegabile come tutte le forze e le tendenze caratteristiche della grecità si presentino già chiaramente preformate in Omero. ([[Werner Jaeger]]) *Omero è tragico e non pessimista e desolato e disperato, perché quel che sempre sormonta nel suo sentire e lo conclude è l'idea della volontà eroica. ([[Benedetto Croce]]) *Omero è il massimo dei poeti e il primo dei compositori di tragedie. ([[Platone]]) *Nessuno lo potrà superare per sublimità nelle cose grandi, per proprietà nelle piccole. Egli è vasto e insieme serrato, grazioso e grave, ammirabile ugualmente per copia e per brevità, e oltre a quelle addicentesi a un poeta possiede le doti più eminenti di un oratore. ([[Quintiliano]]) *Tutto si è perfezionato da Omero in poi, ma non la poesia. ([[Giacomo Leopardi]]) *Nell'[[Iliade|Iliade]] Omero ha conferito all'ordinamento della vita terrestre e spirituale del mondo antico una struttura altrettanto possente quanto Cristo al mondo moderno. ([[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij]]) *L'influsso d'Omero non è niente affatto limitato, almeno per quel che riguarda la poesia greca, all'epos eroico. ([[Giorgio Pasquali]]) *Qualche volta s'addormenta anche il buon Omero. ([[Quinto Orazio Flacco]]) ==[[:Categoria:Opere letterarie|Opere]]== {{wikipedia}} {{wikisource}} *''[[Odissea|Odissea]]'' *''[[Iliade|Iliade]]'' [[Categoria:Poeti greci|Omero]] [[cs:Homér]] [[de:Homer]] [[en:Homer]] [[es:Homero]] [[fr:Homère]] [[gl:Homero]] [[hr:Homer]] [[pl:Homer]] [[pt:Homero]] [[ru:Гомер]] [[sk:Homér]] [[zh:荷馬]] MediaWiki:Addedwatchtext 795 sysop 46170 2006-06-11T08:01:06Z Dread83 47 La pagina "[[:$1]]" è stata aggiunta alla propria [[Special:Watchlist|lista degli osservati speciali]]. D'ora in poi, le modifiche apportate alla pagina e alla sua discussione verranno elencate in quella sede; il titolo della pagina apparirà in '''grassetto''' nella pagina delle [[Special:Recentchanges|ultime modifiche]] per renderlo più visibile. Se in un secondo tempo si desidera eliminare la pagina dalla lista degli osservati speciali, fare clic su "non seguire" nella barra in alto. François Brune 796 65330 2006-11-10T00:10:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Padre '''François Brune''' (1931 – vivente), religioso e teologo francese. *L'oscurantismo scientifico, si sa, non ha niente da invidiare all'oscurantismo religioso. (da ''I morti ci parlano'' – Edizioni Mediterranee, 1989) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Teologi|Brune, François]] Bing Crosby 797 65331 2006-11-10T00:10:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[La taverna dell'allegria]] (1942)''' *Migliore canzone '''[[La mia vita]] (1944)''' *Miglior attore}} '''Harry Lillis Crosby''' (1903 – 1977), cantante e attore statunitense. [[Image:Bing Crosby.jpg|thumb|180px|left|Bing Crosby]] *È più bello dare che ricevere. Specialmente se si tratta di gattini. * Ecco un'altra delle tue canzoni per piangere. (Rivolto a [[Irving Berlin]], dopo aver sentito per la prima volta ''White Christmas'') {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Crosby, Bing]] [[Categoria:Cantanti statunitensi|Crosby, Bing]] [[de:Bing Crosby]] Neil Armstrong 798 65332 2006-11-10T00:10:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Neil Alden Armstrong''' (1930 – vivente), pilota e astronauta americano, primo [[uomo]] a mettere piede sulla [[Luna]]. [[Image:Neil Armstrong pose.jpg|thumb|180px|left|Neil Armstrong]] *''Houston, Tranquillity Base here. The Eagle has landed.'' **'''Houston, qui base della Tranquillità. L'Eagle è atterrato.''' *''That's one small step for [a] man, one giant leap for mankind.'' **'''Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l'umanità.''' {{wikipedia}} [[Categoria:Pionieri dello spazio|Armstrong, Neil]] [[bg:Нийл Армстронг]] [[de:Neil Armstrong]] [[en:Neil Armstrong]] [[es:Neil Armstrong]] [[fi:Neil Armstrong]] [[fr:Neil Armstrong]] [[gl:Neil Armstrong]] [[he:ניל ארמסטרונג]] [[ku:Neil Armstrong]] [[lt:Neilas Armstrongas]] [[nl:Neil Armstrong]] [[no:Neil Armstrong]] [[pl:Neil Armstrong]] [[pt:Neil Armstrong]] [[ro:Neil Armstrong]] [[sl:Neil Armstrong]] [[sv:Neil Armstrong]] [[tr:Neil Armstrong]] [[zh:尼尔·阿姆斯特朗]] MediaWiki:Fromwikipedia 799 sysop 5670 2004-10-29T18:01:25Z Snowdog 2 Da Wikiquote. MediaWiki:Nospecialpagetext 800 sysop 5671 2004-10-29T18:05:39Z Snowdog 2 Hai richiesto una pagina speciale che non è stata riconosciuta dal software di Wikiquote, o che non è disponibile. MediaWiki:Nosuchactiontext 801 sysop 5672 2004-10-29T18:07:05Z Snowdog 2 L'operazione richiesta con la URL immessa non è stata riconosciuta dal software di Wikiquote MediaWiki:Passwordremindertext 802 sysop 5673 2004-10-29T19:22:37Z Snowdog 2 Qualcuno (probabilmente tu, con indirizzo IP $1) ha richiesto l'invio di una nuova password per il login a Wikiquote. La password per l'Utente "$2" è ora "$3". Per evidenti ragioni di sicurezza, dovresti fare un log in il prima possibile, e cambiare la password immediatamente. MediaWiki:Passwordremindertitle 804 sysop 5674 2004-10-30T01:25:03Z Snowdog 2 Servizio Password Reminder di Wikiquote MediaWiki:Prefslogintext 805 sysop 5675 2004-10-30T01:25:50Z Snowdog 2 Sei connesso a Wikiquote come "$1". Il tuo numero identificativo (ID) interno è $2. MediaWiki:Prefsreset 806 sysop 5676 2004-10-30T01:29:14Z Snowdog 2 Le tue Preferenze sono state ripescate dalla memoria di sistema del potente server di Wikiquote. MediaWiki:Printsubtitle 807 sysop 22167 2005-12-18T21:52:30Z Dread83 47 (Voce di {{SERVER}}) MediaWiki:Protectlogtext 808 sysop 5678 2004-10-30T01:31:00Z Snowdog 2 Lista di protezioni/sprotezioni delle pagine. Vedi [[Wikiquote:Pagina protetta]] per maggiori informazioni. MediaWiki:Readonlytext 809 sysop 5679 2004-10-30T01:33:39Z Snowdog 2 Il database di Wikiquote è al momento bloccato, e non consente nuove immissioni né modifiche, molto probabilmente per manutenzione server, nel qual caso il database sarà presto di nuovo completamente accessibile.<br> L'amministratore di sistema che ha imposto il blocco, ha lasciato questa nota: <p>:$1 MediaWiki:Recentchangestext 810 sysop 47915 2006-06-25T18:00:07Z Dread83 47 '''[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]]''' su '''[[Wikiquote]]'''! Seguite in questa pagina le modifiche apportate di recente al compendio.<br> <small>'''Legenda''': '''m''' modifica minore; '''N''' nuova pagina; '''diff''' differenze con la versione precedente; '''cron''' cronologia della pagina. </small> ---- {| class="plainlinks" style="width:100%; background:#C2D3FC; border:0; font-size:85%; margin=auto;" |- valign="top" | align="right" width=10%| '''[[Wikiquote:Guida essenziale|Guida]]:'''&nbsp; | [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]] &middot; [[Aiuto:FAQ|FAQ (domande frequenti)]] &middot; [[Aiuto:Glossario|Glossario]] &middot; [[Wikiquote:Convenzioni di nomenclatura|Titoli]] &middot; [[Wikiquote:Bar|Bar]] &middot; [[Wikiquote:Sandbox|Sandbox]] |- valign="top" | align="right"| '''[[:Categoria:Servizi|Servizio]]:'''&nbsp; | [[:Categoria:Da_cancellare_subito|Cancellare]] &middot; [[:Categoria:Da_controllare|Controllare]] &middot; [[:Categoria:Da wikificare|Wikificare]] &middot; [[:Categoria:Da_finire_di_tradurre|Tradurre]] &middot; [[:Categoria:Stub|Aiutare]] &middot; [[:Speciale:Newimages|Immagini]] ([[:Categoria:NowCommons|NC]]) |- valign="top" | align="right"| '''[[Speciale:Statistics|Statistiche]]:'''&nbsp; | Wikiquote ha in questo momento '''[[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]]''' voci su un totale di '''{{NUMBEROFPAGES}}''' pagine. |- valign="top" | align="right"| '''[[Wikiquote:Richieste di articoli|Richieste]]:'''&nbsp; | {{Wikiquote:Recentchanges/Richieste}} |} ---- MediaWiki:Searchhelppage 811 sysop 5681 2004-10-30T01:41:08Z Snowdog 2 Wikiquote:Ricerca MediaWiki:Searchingwikipedia 812 sysop 5682 2004-10-30T01:43:21Z Snowdog 2 Ricerca in Wikiquote MediaWiki:Searchresulttext 813 sysop 42198 2006-05-18T10:30:48Z Dread83 47 [[image:Nuvola apps important.svg|20px]]&nbsp;&nbsp;'''L'indice del database potrebbe non essere aggiornato e le pagine scritte recentemente potrebbero non essere tra i risultati della ricerca.''' Per maggiori informazioni sulla ricerca interna di {{SITENAME}}, vedi [[Aiuto:Ricerca|Ricerca in {{SITENAME}}]]. MediaWiki:Selectonly 814 sysop 5684 2004-10-30T01:42:58Z Snowdog 2 Interrogazioni diverse da "SELECT" sono riservate agli sviluppatori di Wikiquote (developers). MediaWiki:Unlockdbsuccesstext 815 sysop 5685 2004-10-30T01:44:01Z Snowdog 2 Il database di Wikiquote è stato sbloccato. MediaWiki:Unusedimagestext 816 sysop 5686 2004-10-30T01:44:58Z Snowdog 2 <p>Nota che altri siti web, come l'edizione inglese di Wikiquote, potrebbero aver messo un link ad una immagine per mezzo di una URL diretta, perciò le immagini potrebbero essere listate qui, essendo inutilizzate in questa versione di Wikiquote, anche essendo magari in uso altrove. MediaWiki:Uploadnologintext 817 sysop 18381 2005-11-10T11:00:09Z Dread83 47 Devi eseguire [[Speciale:Userlogin|il login]] per caricare immagini o altri files multimediali ('''[[Speciale:Userlogin|Entra o crea un nuovo accesso]]''' in alto a destra). MediaWiki:Watchnologintext 818 sysop 46975 2006-06-17T10:54:22Z Dread83 47 Per modificare la lista degli osservati speciali è necessario prima eseguire l'[[Special:Userlogin|accesso al sito]]. MediaWiki:Welcomecreation 819 sysop 46974 2006-06-17T10:52:28Z Dread83 47 == Benvenuto, $1! == L'account è stato creato correttamente. Non dimenticare di personalizzare le preferenze di {{SITENAME}}. Wikipedia 821 57754 2006-09-11T23:12:23Z Nemo 823 [[Immagine:Wikipedia-logo.png|180px|right|Logo di Wikipedia]] '''Wikipedia''' è un'enciclopedia online, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non-profit. *Gli articoli di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo. (Anonimo, dal [[w:Wikipedia:Bar|Bar]] di it.wiki) *Su Wikipedia sono state scritte nefandezze scandalosamente velenose e false sul mio conto. ([[John Seigenthaler]]) *{{NDR|Wikipedia}} è un'enciclopedia libera, frutto di un'intelligenza collettiva che esalta la condivisione del sapere e il suo libero accesso. Wikipedia è una fonte informativa in continuo divenire che consente il superamento della staticità dei tradizionali supporti enciclopedici cartacei e che è sottoposta ad una costante opera di monitoraggio/revisione effettuata dagli utenti stessi. (Motivazione del PremioWWW 2005 de ''Il Sole 24 Ore'' nella categoria speciale ''Internet Educational'') *Chi controlla a Wikipedia non solo i testi ma anche le loro correzioni? O agisce una sorta di compensazione statistica, per cui una notizia falsa verrà prima o poi individuata? ([[Umberto Eco]], da ''L'Espresso'', 16 gennaio 2006) *Wikipedia ha anche un'altra proprietà: chiunque può correggere una voce che ritiene sbagliata. Ho fatto la prova per la voce che mi riguarda: conteneva un dato biografico impreciso, l'ho corretto e da allora la voce non contiene più quell'errore. [...] La cosa non mi tranquillizza per nulla. Chiunque potrebbe domani intervenire ancora su questa voce e attribuirmi (per gusto della beffa, per cattiveria, per stupidità) il contrario di quello che ho detto o fatto. ([[Umberto Eco]], da ''L'Espresso'', 16 gennaio 2006) ===I server: croce e delizia di Wikipedia=== '''<small>Adattate da [http://openfacts.berlios.de/index-en.phtml?title=Wikidown_quotes Wikidown quotes]</small>''' *Wikipedia ti odia. Se è lenta, lo fa solo per ferirti. ([[Utente:Brion VIBBER|Brion Vibber]], principale sviluppatore di MediaWiki, il software utilizzato per Wikipedia) *Non tutto il male vien per nuocere. {{NDR|Se Wikipedia è fuori uso}} ne approfitterei per riordinare l'ufficio e leggere quei libri che debbo riconsegnare in biblioteca domani ... ma non faccio altro che pensare a wiki. ([http://en.wikipedia.org/wiki/User:Stan_Shebs Stan]) *Non so cosa fare né dove andare... Il mondo esterno mi sembra così poco...'' editabile ''... ([http://en.wikipedia.org/wiki/User:Ilya Ilya]) *oh nooooooooooooooooooooooooooooo!! wikipedia!! il suo.......................aargh (grido di angoscia di un [http://openfacts.berlios.de/index-en.phtml?title=Wikidown_quotes en.wikipediano in "crisi di astinenza"]) *Mens insana in reticulo insana. ([[Utente:Brion VIBBER|Brion Vibber]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Oggetti]] [[cs:Wikipedie]] [[en:Wikipedia]] [[et:Vikipeedia]] Per qualche dollaro in più 823 72798 2006-12-17T07:32:52Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Per qualche dollaro in più <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Per qualche dollaro in più <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1965<!--anno di produzione --> | genere= Western <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sergio Leone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Sergio Leone]], [[Luciano Vincenzoni]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Clint Eastwood]]: Il Monco * [[Lee Van Cleef]]: Colonnello Douglas Mortimer * [[Gian Maria Volontè]]: El Indio * [[Mara Krupp]]: Mary * [[Luigi Pistilli]]: Groggy * [[Klaus Kinski]]: Wild, il gobbo * [[Joseph Egger]]: il vecchio profeta * [[Benito Stefanelli]]: Luke * [[Aldo Sambrell]]: Cuccillo * [[Lorenzo Robledo]]: Tomaso * [[Sergio Mendizábal]]: Direttore della banca di "El Paso" | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Per qualche dollaro in più''''', [[film]] del 1965 con [[Clint Eastwood]], regia di [[Sergio Leone]]. == Frasi == * In un luogo dove la [[vita]] non aveva prezzo, la [[morte]], qualche volta, lo aveva. Per questo comparvero i cacciatori di taglie. * Quei due piuttosto che averli alle spalle è meglio averli di fronte, in posizione orizzontale, possibilmente freddi. ('''El Indio''') * Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte. ('''Colonnello Mortimer''') * Quando la musica finisce raccogli la pistola e cerca di sparare... Cerca... ('''El Indio''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''?''': Cosa ci giocavamo? <br/> '''Il Monco''': La pelle. <br/> [Dopo una mano a poker che il Monco aveva vinto contro ?, sul quale pende una taglia] * '''Colonnello Mortimer''': Ragazzo... Con i miei sistemi sono arrivato a 50 anni, e non sono pochi da queste parti.Tu quanto camperai? <br/> '''Il Monco''': Credo molto di più. * '''Colonnello Mortimer''': Primo, Loro sono 14. <br/> '''Il Monco''': Troppi... Anche per me. <br/> '''Colonello Mortimer''': Già, e tanti anche per due come noi. * '''El Indio''': Questo chi è? <br/> '''Sancho Perez''': Mio Amigo. Lui mi ha liberato. <br/> '''El Indio''': E tu gli hai chiesto perché ti ha liberato? <br/> '''Sancho Perez''': Già. Perché mi hai liberato amigo? <br/> '''Il Monco''': Perché ci sono grosse taglie su voi galantuomini e le taglie significano denaro e io sul denaro non ci sputo mai sopra. Mi basta sapere attendere. <br/> '''El Indio''': Amigo. Era l'unica risposta che potevi dare. * '''El Indio''': Dove vai? <br/> '''Il Monco''': A dormire. Quando devo sparare la sera prima vado a letto presto. * '''Il Monco''': C'è aria di famiglia in quella foto. <br/> '''Colonnello Mortimer''': Succede a volte tra fratello e sorella. * '''Colonnello Mortimer''': Ragazzo, sei diventato Ricco. <br/> '''Il Monco''': Siamo diventati Ricchi. <br/> '''Colonello Mortimer''': No. Tu solo, e te lo sei meritato. <br/> '''Il Monco''': E la nostra società? <br/> '''Colonello Mortimer''': Un'altra volta.... * '''Colonnello Mortimer''': Che succede ragazzo? <br /> '''Il Monco''': Niente vecchio, non mi tornavano i conti. Ne mancava uno. *'''Il gobbo''': Ma tu guarda chi c'è! Il fumatore! Perché non ti accendi un'altro fiammifero? <br />'''Colonnello Mortimer''': Di solito fumo dopo mangiato. Perché non torni tra 10 minuti? <br />'''Il gobbo''': Tra dieci minuti fumerai all'inferno! {{Trilogia del dollaro}} [[Categoria:Film western]] William Blake 824 65333 2006-11-10T00:10:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:William Blake by Thomas Phillips.jpg|thumb|right|200px|William Blake, ritratto di [[Thomas Phillips]]]] '''William Blake''' (1757 – 1827), pittore e poeta britanncio. *Coloro che reprimono il desiderio, lo fanno perché il loro desiderio è abbastanza debole da poter essere represso. *Chi desidera ma non sa agire è fonte di pestilenza. *Dunque serba nel tuo cuore la pietà, per non scacciare un angelo dalla tua porta. *Essendo infinito il [[Desiderio]] dell'[[Uomo]], il possesso è l'Infinito, e lui stesso è l'Infinito. *Generalizzare vuol dire essere idioti. *Il Cristianesimo è [[arte]] e non soldi. I soldi sono la sua maledizione. *Il debole in coraggio è forte in astuzia. *Il verme ferito perdona l'aratro. *Impara nella semina, insegna nel raccolto, ed in inverno godi. *La crocefissione di Cristo potrebbe essere una scusa per l'esecuzione dei criminali. *La strada dell'eccesso conduce al palazzo della [[saggezza]]. *L'[[eternità]] ama le opere del tempo. *Lo stolto non vede lo stesso albero che vede il saggio. (da ''Proverbi infernali'') *L'opposizione è vera [[amicizia]]. *Nulla è più spregevole che supporre che i documenti pubblici siano veri. *Nessun uccello vola troppo in alto, se vola con le proprie ali. *Non si può mai far comprendere la [[verità]] in modo che essa non venga creduta. *Ogni uomo è in potere dei suoi fantasmi fino al rintoccare dell'ora in cui la sua umanità si desta. {{da controllare}} *Perché non c'è più autorità, e ora leone e lupo spariranno. {{da controllare}} *Quando vedi un'[[aquila]], tu vedi una parte del genio: alza la testa! *Se le porte della percezione fossero sgombrate, ogni cosa apparirebbe com'è, infinita. *Se lo stolto persistesse nella sua stoltezza diverrebbe saggio. (da ''Proverbi infernali'') *Senza contrari non c'è [[progresso]]. *Sii sempre pronto a dire quello che pensi, e il vile ti eviterà. *Una [[Verità|verità]] detta con cattiva intenzione batte tutte le bugie che si possono inventare. ==Versi== *Per la tua amicizia mi sanguina il cuore / Sii mio nemico – per amicizia. *Non cercar mai di dire il tuo amore / Amore che giammai può essere detto / Perché il vento gentile trascorre / Silente, invisibile. *Amor non cerca di compiacer se stesso / Né per se stesso ha cura / Ma per un altro ogni favor rassegna / E il Cielo erige in un oscuro inferno. *Chi ferisce lo scricciolo / Non sarà amato dagli uomini. *Io non mi beffo di te, per quanto tu mi derida / Tu mi chiami pazzo, ma io ti chiamo stupido. *Se il Sole e la Luna dovessero dubitare / Subito si spegnerebbero. *Ero arrabbiato con il mio amico: / Io glielo dissi, e la rabbia finì. / Ero arrabbiato con il nemico: /Non ne parlai, e la rabbia crebbe. *Tigre! Tigre! Di fiamma splendente / Nelle notturne foreste / Quale mano, quale occhio immortale formò / La tua simmetria terribile? *Una verità detta con tristi intenti / È peggior d'ogni bugia che tu t'inventi. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori britannici|Blake, William]] [[Categoria:Poeti britannici|Blake, William]] [[bg:Уилям Блейк]] [[bs:William Blake]] [[de:William Blake]] [[en:William Blake]] [[es:William Blake]] [[hu:William Blake]] [[ku:William Blake]] [[pl:William Blake]] [[pt:William Blake]] [[ru:Блейк, Уильям]] [[sk:William Blake]] Categoria:Scrittori britannici 825 69500 2006-11-28T19:02:37Z Nemo 823 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità [[Inghilterra|britannica]]. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori britannici}} [[Categoria:Britannici| scrittori]] [[categoria:scrittori| Britannici]] [[bg:Категория:Английски писатели и поети]] [[bs:Kategorija:Britanski pisci]] [[hu:Kategória:Brit írók]] [[pl:Kategoria:Angielscy pisarze]] [[pt:Categoria:Escritores da Inglaterra]] Categoria:Scrittori francesi 826 60405 2006-10-04T23:51:58Z Hubert22 253 +sv Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità [[Francia|francese]]. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori francesi}} [[categoria:scrittori| Francesi]] [[Categoria:Francesi]] [[bg:Категория:Френски писатели и поети]] [[bs:Kategorija:Francuski pisci]] [[hu:Kategória:Francia írók]] [[pl:Kategoria:Francuscy pisarze]] [[pt:Categoria:Escritores da França]] [[sv:Kategori:Franskspråkiga författare]] Categoria:Pittori britannici 827 69501 2006-11-28T19:02:45Z Nemo 823 Categoria che contiene citazioni di e su [[w:pittori celebri|pittori britannici]] [[Categoria:Britannici| pittori]] [[categoria:Pittori|Britannici]] Categoria:Pittori 828 42387 2006-05-19T19:48:03Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: [[eo:Kategorio:Pentristo]], [[es:Categoría:Pintores]], [[ru:Категория:Художники]] Categoria che contiene citazioni di e su [[w:pittori celebri|pittori]] [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Художници и скулптори]] [[de:Kategorie:Maler]] [[el:Κατηγορία:Ζωγράφοι]] [[en:Category:Painters]] [[eo:Kategorio:Pentristo]] [[es:Categoría:Pintores]] [[he:קטגוריה:אמנים]] [[hu:Kategória:Festők]] [[pl:Kategoria:Malarze]] [[pt:Categoria:Pintores]] [[ru:Категория:Художники]] Categoria:Anime 829 19591 2005-11-24T18:33:52Z Dread83 47 Categoria comprendente citazioni da o sugli '''[[w:Anime|Anime]]''', i [[w:animazione|cartoni animati]] [[W:Giappone|giapponesi]]. [[Categoria:Animazione]] Categoria:Politici 830 57095 2006-09-10T07:27:24Z Nemo 823 Categoria che comprende citazioni di o su politici. Cfr. [[:Categoria:Politica]]. [[Categoria:Persone per professione]] [[ca:Categoria:Polítics]] [[da:Kategori:Politikere]] [[de:Kategorie:Politiker]] [[en:Category:Political leaders]] [[es:Categoría:Políticos]] [[he:קטגוריה:מנהיגים פוליטיים]] [[nl:Categorie:Politicus]] [[ja:Category:政治家]] [[no:Kategori:Politikere]] [[pl:Kategoria:Politycy]] [[pt:Categoria:Políticos]] [[ru:Category:Политики]] [[fi:Luokka:Poliitikot]] [[sv:Kategori:Politiker]] [[zh:Category:政治領袖]] John Ronald Reuel Tolkien 833 69256 2006-11-26T09:54:03Z 85.18.136.100 /* ''La compagnia dell'anello'' */ [[Image:Tolkien 1916.jpg|thumb|right|160px|John Ronald Reuel Tolkien]] '''John Ronald Reuel Tolkien''' (1892 – 1973), scrittore britannico. *È senza [[fede]] chi dice addio quando la strada si oscura. *Io vi parlo della grande potenza di una saetta, non della flebile luce di una lampadina elettrica! *La fantasia è una naturale attività umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione, né smussa l'appetito per la verità scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: più acuta e chiara è la ragione, e migliori fantasie produrrà. (da ''Sulle fiabe'') ==''Il Signore degli Anelli''== '''Copyright''': Bompiani, 2003, a cura di Quirino Principe, traduzione di Vicky Alliata di Villafranca. ===Prologo=== [[Image:Unico Anello.png|200px|right|L'Unico Anello]] {{Intestazione|La poesia dell'Anello}} *''Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende,<br />Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra,<br />Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende,<br />Uno per l'Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra<br />Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra nera scende.<br />Un Anello per domarli, Un Anello per trovarli,<br />Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli,<br />Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra cupa scende.'' ===''La compagnia dell'anello''=== *Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni![...] Anch'io come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato. *Questo è l'Anello Sovrano, quello che serve a dominarli tutti. È quell'Unico Anello che egli {{NDR|Sauron}} perse molto tempo fa, affievolendo di parecchio la propria potenza. Lo desidera più di qualsiasi altra cosa al mondo, ma non deve mai più riaverlo. ('''Gandalf''') *Sempre, dopo una disfatta ed una tregua, l'Ombra si trasforma e s'ingigantisce nuovamente. ('''Gandalf''') *Molti tra i vivi meritano la morte. E parecchi che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze. ('''Gandalf''') *''Non tutto quel ch'è oro brilla,<br />Né gli erranti sono perduti;<br />Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,<br />Le radici profonde non gelano.<br />Dalle ceneri rinascerà un fuoco,<br />L'ombra sprigionerà una scintilla;<br />Nuova sarà la lama ora rotta,<br />E re quel ch'è senza corona.'' ('''Gandalf''') *Conosco la metà di voi soltanto a metà; e nutro, per meno della metà di voi, metà dell'affetto che meritate. ('''Bilbo Baggins''') *Chi non ha visto il calar della notte non giuri d'inoltrarsi nelle tenebre. ('''Elrond''') ===''Le due torri''=== *Certe cose, è meglio intraprenderle che rifiutarle, anche se il loro esito è oscuro. ('''Aragorn''') *''Desti ora, desti, Cavalieri di Théoden!<br />Terribili eventi nell'oscuro Oriente.<br />Sellate i cavalli, suonate le trombe!<br />Avanti Eorlingas!'' ('''Théoden''' recita la carica degli Eorlingas) *Credevo che i meravigliosi protagonisti delle leggende partissero in cerca di esse, perché le desideravano, essendo cose entusiasmanti che interrompevano la monotonia della vita, uno svago, un divertimento. Ma non accadeva così nei racconti veramente importanti, in quelli che rimangono nella mente. Improvvisamente la gente si trovava coinvolta, e quello, come dite voi, era il loro sentiero. Penso che anche essi come noi ebbero molte occasioni di tornare indietro, ma non lo fecero. E se lo avessero fatto noi non lo sapremmo, perché sarebbero stati obliati. Noi sappiamo di coloro che proseguirono, e non tutti verso una felice fine, badate bene; o comunque non verso quella che i protagonisti di una storia chiamano una felice fine. ('''Sam''') *{{NDR|Sam}} «Pensandoci bene, apparteniamo anche noi alla medesima storia, che continua attraverso i secoli! Non hanno dunque una fine i grandi racconti?».<br />«No, non terminano mai i racconti», disse Frodo. «Sono i personaggi che vengono e se ne vanno, quando è terminata la loro parte. La nostra finirà più tardi... o fra breve». *La [[guerra]] è indispensabile per difendere la nostra vita da un distruttore che divorerebbe ogni cosa; ma io non amo la lucente spada per la sua lama tagliente, né la freccia per la sua rapidità, né il guerriero per la gloria acquisita. Amo solo ciò che difendo: la città degli uomini di Nùmenor; e desidero che la si ami per tutto ciò che custodisce di ricordi, antichità, bellezza ed eredità di saggezza. ('''Faramir''') ===''Il ritorno del re''=== *È triste incontrarsi soltanto in questo modo, alla fine. Perché il mondo sta cambiando; lo sento nell'acqua, lo sento nella terra, e l'odoro nell'aria. Credo che non ci rivedremo più. ('''Barbalbero''') *Non dirò: "Non piangete", perché non tutte le lacrime sono un male. ('''Gandalf''') *Non tocca a noi dominare tutte le maree del mondo; il nostro compito è di fare il possibile per la salvezza degli anni nei quali viviamo, sradicando il male dai campi che conosciamo, al fine di lasciare a coloro che verranno dopo terra sana e pulita da coltivare. ('''Gandalf''') *Mai è una parola troppo lunga persino per me. ('''Barbalbero''') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Tolkien, John Ronald Reuel]] [[ca:Tolkien]] [[de:J. R. R. Tolkien]] [[en:J. R. R. Tolkien]] [[eo:J.R.R. TOLKIEN]] [[es:John Ronald Reuel Tolkien]] [[hu:John Ronald Reuel Tolkien]] [[lb:J. R. R. Tolkien]] [[pl:John Ronald Reuel Tolkien]] [[sk:John Ronald Reuel Tolkien]] MediaWiki:Sharedupload 834 sysop 43248 2006-05-27T10:58:48Z Dread83 47 <div style="margin: 0 auto; width:95%; background-color:#FFFFFF; border:5px solid #307090; padding:0.8em; padding-bottom:1.2em; text-align: center; font-weight:normal;"> [[Image:Commons-logo.svg|left|40px]][[Image:Commons-logo.svg|right|40px]] Questo file proviene da [[:commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]], per ulteriori informazioni vedi la '''[[:commons:Image:{{PAGENAME}}|sua pagina di descrizione]]'''.<br/> Se non hai mai usato Commons, visita la [[:commons:Commons:Benvenuto|pagina di benvenuto]], o leggi le [[:commons:Commons:Domande frequenti|FAQ]]. </div> MediaWiki:About 835 sysop 5705 2004-11-07T19:13:28Z Snowdog 2 A proposito di MediaWiki:Accesskey-compareselectedversions 836 sysop 5706 2004-11-07T19:14:13Z Snowdog 2 v MediaWiki:Accesskey-minoredit 837 sysop 5707 2004-11-07T19:14:33Z Snowdog 2 i MediaWiki:Accesskey-preview 838 sysop 5708 2004-11-07T19:14:50Z Snowdog 2 p MediaWiki:Accesskey-save 839 sysop 5709 2004-11-07T19:15:09Z Snowdog 2 s MediaWiki:Accesskey-search 840 sysop 5710 2004-11-07T19:15:27Z Snowdog 2 f MediaWiki:Actioncomplete 841 sysop 5711 2004-11-07T19:16:06Z Snowdog 2 Azione completata MediaWiki:Addedwatch 842 sysop 44860 2006-06-05T14:24:58Z Dread83 47 Pagina aggiunta alla lista degli osservati speciali MediaWiki:Addsection 843 sysop 5713 2004-11-07T19:16:56Z Snowdog 2 + MediaWiki:Affirmation 844 sysop 5714 2004-11-07T19:17:34Z Snowdog 2 Io dichiaro che il titolare dei diritti di autore (copyright, (c)) su questo file consente a cederlo in licenza di uso nei termini del $1. MediaWiki:All 845 sysop 5715 2004-11-07T19:17:53Z Snowdog 2 tutte MediaWiki:Allpages 846 sysop 5716 2004-11-07T19:18:48Z Snowdog 2 Tutte le pagine MediaWiki:Alreadyloggedin 847 sysop 46182 2006-06-11T08:16:48Z Dread83 47 <strong>L'utente $1 è già connesso a questo server.</strong><br /> MediaWiki:And 848 sysop 12108 2005-09-13T14:14:18Z Dread83 47 e MediaWiki:Articleexists 849 sysop 37624 2006-04-06T15:09:25Z Dread83 47 Una pagina con questo nome esiste già, oppure il nome che hai scelto non è valido.<br /> Scegli, per cortesia, un titolo diverso per la voce. MediaWiki:Articlepage 850 sysop 46189 2006-06-11T08:24:01Z Dread83 47 Vedi la voce MediaWiki:Asksql 851 sysop 5721 2004-11-09T20:55:33Z Snowdog 2 Interrogazione SQL MediaWiki:Badarticleerror 852 sysop 5722 2004-11-09T21:04:50Z Snowdog 2 Questa operazione non è consentita su questa pagina. MediaWiki:Badfilename 853 sysop 5723 2004-11-09T21:05:12Z Snowdog 2 Il nome del file immagine è stato convertito in "$1". MediaWiki:Badfiletype 854 sysop 5724 2004-11-09T21:06:01Z Snowdog 2 ".$1" non è un tipo di file raccomandato per le immagini, almeno ai nostri fini. MediaWiki:Badipaddress 855 sysop 5725 2004-11-09T21:06:23Z Snowdog 2 L'indirizzo IP indicato non è corretto. MediaWiki:Badquerytext 856 sysop 5726 2004-11-09T21:07:03Z Snowdog 2 La tua richiesta non ha potuto essere processata. Questo potrebbe dipendere dall'aver ricercato una parola di meno di tre caratteri. Oppure potresti aver scritto male la richiesta, per esempio "pesce and and azzurro". Per favore, riprova. MediaWiki:Badretype 857 sysop 5727 2004-11-09T21:08:06Z Snowdog 2 Le password che hai immesso non coincidono, sono diverse fra loro. MediaWiki:Badtitle 858 sysop 5728 2004-11-09T21:08:45Z Snowdog 2 Titolo non corretto MediaWiki:Blockedtitle 859 sysop 22141 2005-12-18T21:27:07Z Dread83 47 Questo nome utente corrisponde ad un utente che purtroppo è stato disabilitato alla modifica delle voci. MediaWiki:Blockip 860 sysop 5730 2004-11-09T21:10:26Z Snowdog 2 Blocca indirizzo IP MediaWiki:Blockipsuccesssub 861 sysop 5731 2004-11-09T21:10:41Z Snowdog 2 Blocco eseguito MediaWiki:Blockipsuccesstext 862 sysop 41636 2006-05-14T21:16:00Z Dread83 47 [[{{ns:Special}}:Contributions/$1|$1]] è stato bloccato. <br />Vedi l'elenco degli [[Special:Ipblocklist|indirizzi IP bloccati]]. MediaWiki:Blocklink 863 sysop 5733 2004-11-09T21:11:31Z Snowdog 2 blocca MediaWiki:Blocklistline 864 sysop 15242 2005-10-17T14:36:31Z Dread83 47 $1, $2 ha bloccato $3 fino al $4 MediaWiki:Blocklogpage 865 sysop 39361 2006-04-26T09:56:08Z Dread83 47 Blocchi MediaWiki:Brokenredirects 866 sysop 5736 2004-11-09T21:13:34Z Snowdog 2 Redirect errati MediaWiki:Bugreports 867 sysop 5737 2004-11-09T21:13:55Z Snowdog 2 Malfunzionamenti MediaWiki:Bureaucratlog 868 sysop 39371 2006-04-26T10:05:15Z Dread83 47 Azioni dei burocrati MediaWiki:Bydate 869 sysop 5739 2004-11-09T21:15:08Z Snowdog 2 data MediaWiki:Byname 870 sysop 5740 2004-11-09T21:15:27Z Snowdog 2 nome MediaWiki:Bysize 871 sysop 5741 2004-11-09T21:15:49Z Snowdog 2 peso MediaWiki:Brokenredirectstext 872 sysop 22142 2005-12-18T21:27:57Z Dread83 47 I seguenti redirect puntano a voci non ancora create. MediaWiki:Cannotdelete 873 sysop 5743 2004-11-10T10:39:53Z Snowdog 2 Impossibile cancellare la pagina o l'immagine richiesta. MediaWiki:Cantrollback 874 sysop 72230 2006-12-11T23:27:09Z Nemo 823 Impossibile tornare a una versione precedente: l'ultima modifica è stata apportata dall'unico utente che abbia lavorato a questa voce. Il monaco 875 62789 2006-10-26T09:14:44Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Il Monaco |titolooriginale=Bulletproof Monk |paese=[[Usa]] |anno=2003 |genere=Azione |regista=[[Paul Hunter]] |sceneggiatore=[[Ethan Reiff]], [[Cyrus Voris]] |attori= *[[Yun-Fat Chow]]: il Monaco *[[Seann William Scott]]: Kar *[[Jaime King]]: Jade *[[Karel Roden]]: Strucker *[[Victoria Smurfit]]: Nina |note= *Musiche di [[Eric Serra]] }} '''''Il monaco''''', [[film]] [[Stati Uniti|statunitense]] del 2003, regia di [[Paul Hunter]]. *Conoscere gli altri significa essere saggi, conoscere se stessi significa essere illuminati. *L'acqua pura non contiene pesci. {{stub}} [[Categoria:Film d'azione|Monaco]] Jurassic Park III 876 62505 2006-10-25T00:05:26Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Jurassic Park III <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Jurassic Park III <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, thriller, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Joe Johnston]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Peter Buchman]], [[Alexander Payne]], [[Jim Taylor]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Sam Neill]]: Alan Grant *[[Laura Dern]]: Ellie Sattler *[[William H. Macy]]: Paul Kirby *[[Téa Leoni]]: Amanda Kirby *[[Trevor Morgan]]: Eric Kirby | note= * '''Soggetto''': [[Michael Crichton]], [[Peter Buchman]] (romanzo) <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Jurassic Park III''''' è un [[film]] del 2001 diretto da [[Joe Johnston]]. *Alcune delle cose più tremende che si possano mai immaginare sono state fatte con le migliori intenzioni. {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} {{wikifilm}} {{Jurassic Park}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film d'azione]] Il gladiatore 877 71212 2006-12-04T18:34:42Z 82.57.165.16 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Il gladiatore <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Gladiator <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]], [[Gran Bretagna]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, storico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ridley Scott]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Franzoni]], [[John Logan]], [[William Nicholson]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Russell Crowe]]: Massimo * [[Joaquin Phoenix]]: Commodo * [[Connie Nielsen]]: Lucilla * [[Richard Harris]]: Marco Aurelio * [[Oliver Reed]]: Proximo | note= * Vincitore di 5 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]''': ** Miglior attore protagonista ([[Russell Crowe]]) ** Miglior film ** Miglior costumi ** Miglior effetti speciali ** Migliori sonoro<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il gladiatore''''', [[film]] del 2000 con [[Russell Crowe]], regia di [[Ridley Scott]]. {{tagline|La gloria rende gli eroi immortali.}} ==Frasi== *Forza e onore. ('''Massimo''') *A tre settimane da oggi, io mieterò il mio raccolto. Immaginate dove vorrete essere, perché così sarà! Serrate i ranghi! Seguitemi! ('''Massimo''') *Se vi ritroverete soli, a cavalcare su verdi praterie col sole sulla faccia, non preoccupatevi troppo, perché sarete nei campi Elisi, e sarete già morti. ('''Massimo''') :: ''If you find yourself alone, riding through green fields with the sun on your face, do not be troubled, for you are in Elysium, and are already dead.'' *Fratelli! Ciò che facciamo in vita, rieccheggia nell'eternità! ('''Massimo''') *Al mio segnale, scatenate l'inferno. ('''Massimo''') :: ''At my signal, unleash hell.'' *Roma, ha vinto! ('''Massimo''') *Un soldato ha il grande vantaggio di poter guardare il suo nemico negli occhi. ('''Massimo''') *Non ero il migliore perché uccidevo velocemente. Ero il migliore perché la folla mi amava. Conquista la folla, e conquisterai la libertà. ('''Proximo''') :: ''I was not the best because I killed quickly. I was the best because the crowd loved me. Win the crowd and you will win your freedom.'' *Noi mortali non siamo che ombre e polvere. Ombre e polvere, Massimo! ('''Proximo''') :: ''We mortals are but shadows and dust. Shadows and dust, Maximus! '' *Sangue! Sangue! Sangue! ('''La folla''') {{NDR|All'arena dei gladiatori}} *Ispanico! Ispanico! Ispanico! ('''La folla''') {{NDR|All'arena dei gladiatori}} *Morte, morte, morte! ('''La folla''') {{NDR|All'arena dei gladiatori}} *Mi chiamo Massimo Decimo Meridio, comandante dell'esercito del Nord, generale delle legioni Felix, servo leale dell'unico vero imperatore Marco Aurelio. Padre di un figlio assassinato, marito di una moglie uccisa e avrò la mia vendetta in questa vita o nell'altra. ('''Massimo''') *Hai un grande nome, dovrà uccidere il tuo nome prima di uccidere te! ('''Un gladiatore''') {{NDR|Rivolto a Massimo}} *Il tempo degli onori presto sarà finito per te, principe. ('''Massimo''') {{NDR|Rivolto a Commodo}} *Ti acclamano. Il generale che diventò uno schiavo. Lo schiavo che diventò un gladiatore. Il gladiatore che sfidò un imperatore. ('''Commodo''') {{NDR|Rivolto a Massimo}} *Era un soldato di Roma. Onoratelo! ('''Lucilla''') {{NDR|Davanti al corpo esanime di Massimo}} *Io ti riincontrerò un giorno... ma non ancora. Non ancora. :: ''I will see you again... but not yet. Not yet''. ==Dialoghi== {{wikipedia}} *'''Cesare''': Come posso ricompensare il più grande condottiero di Roma? <br />'''Massimo''': Lasciami tornare a casa. *'''Lucilla''': Servirai mio fratello come hai servito mio padre? <br />'''Massimo''': Io servirò sempre Roma! [[Categoria:Film drammatici|Gladiatore]] [[Categoria:Film storici|Gladiatore]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Gladiatore]] [[ang:Gladiator]] [[bs:Gladijator (film)]] [[ca:Gladiator]] [[de:Gladiator]] [[en:Gladiator]] [[es:Gladiator]] [[pl:Gladiator]] [[pt:Gladiator]] [[sl:Gladiator]] [[tr:Gladyatör]] FBI protezione testimoni 878 62904 2006-10-26T16:00:38Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=FBI protezione testimoni |titolooriginale=The Whole Nine Yards |paese=[[Canada]]/[[Usa]] |anno=2000 |genere=Commedia, poliziesco |regista=[[Jonathan Lynn]] |sceneggiatore=[[Mitchell Kapner]] |attori= *[[Bruce Willis]]: Jimmy Tudescki *[[Matthew Perry]]: Nicholas Oseransky *[[Rosanna Arquette]]: Sophie *[[Michael Clarke Duncan]]: Frankie Figs *[[Natasha Henstridge]]: Cynthia *[[Harland Williams]]: Buffalo Steve *[[Amanda Peet]]: Jill *[[Kevin Pollak]]: Janni Gogolak |note= }} '''''FBI: protezione testimoni''''', [[film]] del 2000, regia di [[Jonathan Lynn]]. *Non importa quanti uomini io abbia ucciso, l'importante è che vada d'accordo con quelli che sono ancora vivi. *Ti spezzo entrambe le gambe, do fuoco al locale ed esco a guardare mentre strisci fuori tra le fiamme. *Mia suocera? Hai presente l'anticristo? [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film polizieschi]] MediaWiki:Changepassword 879 sysop 5749 2004-11-13T18:02:45Z Snowdog 2 Cambia password MediaWiki:Columns 880 sysop 5750 2004-11-13T18:03:08Z Snowdog 2 Colonne MediaWiki:Confirm 881 sysop 5751 2004-11-13T18:03:57Z Snowdog 2 Conferma MediaWiki:Confirmcheck 882 sysop 5752 2004-11-13T18:04:15Z Snowdog 2 Sì, voglio davvero procedere con la cancellazione della pagina. MediaWiki:Confirmdelete 883 sysop 5753 2004-11-13T18:04:35Z Snowdog 2 Conferma cancellazione MediaWiki:Contextchars 884 sysop 5754 2004-11-13T18:06:01Z Snowdog 2 Caratteri per linea Simpsons 886 5756 2004-11-13T18:17:52Z Iron Bishop 7 Simpsons spostata a I Simpson #REDIRECT [[I Simpson]] Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba 887 71830 2006-12-09T22:24:02Z Anjaqantina 1348 {{Film| titoloitaliano= Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Gran Bretagna]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1964 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Stanley Kubrick]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Stanley Kubrick]], [[Peter George]], [[Terry Southern]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Peter Sellers]]: capitano Lionel Mandrake/presidente Muffley/Dr. Stranamore *[[George C. Scott]]: generale "Buck" Turgidson *[[Sterling Hayden]]: generale Jack D. Ripper *[[Keenan Wynn]]: colonnello "Bat" Guano *[[Slim Pickens]]: maggiore T.J. "King" Kong", pilota *[[Peter Bull]]: ambasciatore sovietico De Sadesky *[[Tracy Reed]]: miss Scott *[[James Earl Jones]]: tenente Lothar Zogg, bombardiere *[[Frank Berry]]: tenente H.R. Dietrich, D.S.O. *[[Jack Creley]]: Steines *[[Glenn Beck]]: tenente W.D. Kivel, ufficiale di rotta *[[Shane Rimmer]]: capitano G.A. "Ace" Owens, copilota *[[Paul Tamarin]]: tenente B. Goldberg, marconista *[[Gordon Tanner]]: generale Faceman *[[Robert O'Neil]]: ammiraglio Randolph *[[Roy Stephens]]: Frank | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba''''', [[film]] di [[Stanley Kubrick]] del 1964 con [[Peter Sellers]]. *Signori, non potete fare a botte in Centrale Operativa! ('''Merkin Muffley''') *Senza dubbio, mein Führer! Coi reattori nucleari... Eh, volevo dire: signor Presidente. ('''Il Dottor Stranamore''') *Perché, insomma, lo scopo dell'ordigno "Fine del Mondo" è perduto se si tiene segreto. Perché non l'avete detto al mondo, eh? ('''Il Dottor Stranamore''') *Signor Presidente, io non dico che non ci costerà proprio niente. Però io dico non più di 10-20 milioni di morti. Massimo, ah... questione di fortuna. ('''Il Generale Turgidson''') *Mein Führer! Io cammino! ('''Il Dottor Stranamore''' mentre, preso dall'entusiasmo nel descrivere le avventure che si apprestano davanti a loro, si solleva dalla sua sedia a rotelle) *Siamo sulla rotta d'attacco, ragazzi. Questi portelloni li apro a costo di dover usare l'apriscatole. ('''Il Maggiore T.J. "King" Kong''', mentre va nell'alloggiamento della bomba per fissare un problema meccanico) *Dunque, ragazzi: abbiamo tre motori fuori combattimento e abbiamo nella pancia più buchi di uno scolabrodo. La radio è partita, perdiamo carburante, e se scendiamo un altro po' ci vogliono gli sci, invece delle ali. Però un vantaggio ce l'abbiamo, sui russi: a questa altezza ci possono arpionare, magari, ma sullo schermo del radar sicuramente non ci trovano. ('''Il Maggiore T.J. "King" Kong''', ai suoi uomini) *La deterrenza è l'arte di creare nell'animo dell'eventuale nemico il terrore di attaccare. Ed è proprio a causa dei congegni che determinano la decisione automatica irreversibile, escludendo ogni indebita interferenza umana, che l'ordigno "Fine del Mondo" è terrorizzante, eh, eh, eh, e di facile comprensione. E assolutamente credibile e convincente. ('''Dottor Stranamore''') *Pronto? ... Eh-eh... pro... pronto, Dimitri? Dimitri, non sento molto bene. Ti dispiacerebbe abbassare un po' il giradischi? Adesso è molto meglio, sì. Eh... Sì, sì, bene. Ti sento alla perfezione, Dimitri. La voce mi arriva chiara e senza il minimo disturbo. Anch'io non sono disturbato, vero? Bene, bene... Allora vuol dire che nè io né te siamo disturbati. Bene. Sì, è una bella cosa che tu stia bene e anch'io. Sono dello stesso parere. È bello stare bene. Senti un po', Dimitri... Ti ricordi che noi... noi abbiamo sempre parlato di questa possibilità che succedesse qualche inconveniente con la bomba? La bomba, Dimitri. La bomba all'idrogeno. Beh, insomma, è successo questo: uno dei nostri comandanti di base ha... ha... ha... ha avuto come... beh, insomma, gli è girato il boccino. Beh, sai, è diventato un po'... strano, e... Insomma, ha fatto una sciocchezzuola... Ecco, adesso ti dico cosa ha fatto: ha ordinato ai suoi aerei di venirvi a bombardare. Ma lasciami finire, Dimitri! Lasciami finire, Dimitri! Ma cosa credi, che io mi stia divertendo? Tu te l'immagini quello che sto passando io, Dimitri? E se no perché t'avrei telefonato? Per dirti "ciao"? ('''Merkin Muffley''') *Questo è un corpo-a-corpo nucleare coi russi! ('''Il Maggiore T.J. "King" Kong''') {{wikifilm}} [[Categoria:film commedia|Dottor Stranamore]] [[en:Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb]] Erwin Rommel 888 70426 2006-11-30T16:35:30Z Nemo 823 [[Immagine:AKrommel.jpg|thumb|200px|right|Erwin Rommel]] '''Erwin Johannes Eugen Rommel''' (1891 – 1944), generale tedesco. *Ci sono sempre momenti in cui il posto del comandante non è indietro con il suo stato maggiore ma avanti con la truppa. *Il soldato tedesco ha stupito il mondo, il bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco. *Il sudore risparmia il [[sangue]]. *L'esempio personale del comandante fa meraviglie, specialmente se questi ha avuto l'accortezza di creare intorno a sé un alone di leggenda. *Per gli Alleati e per la Germania sarà il giorno più lungo. Il giorno più lungo. *Più alto è il grado, maggiore è l'effetto che si ottiene con l'esempio. ==Citazioni su Erwin Rommel== *Abbiamo di fronte un avversario abile e coraggioso e, se posso dirlo nonostante le miserie della [[guerra]], un grande Generale. ([[Winston Churchill]]) *Chiunque sia caduto sotto l'incantesimo della sua personalità si è trasformato in un vero soldato. Sembrava conoscere come erano i nemici e come avrebbero reagito. ([[Theodor Werner]]) *Rommel fu la personalità dominante a ovest, con un'influenza sproporzionata rispetto alla sua effettiva autorità di comando. ([[Gordon Harrison]]) *Rommel aveva il dono meraviglioso di arrivare nei punti vitali della lotta e di imprimere un impulso decisivo all'azione nel momento cruciale. ([[Liddell Hart]]) {{da controllare}} {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Rommel, Erwin]] [[Categoria:Nazisti|Rommel, Erwin]] [[de:Erwin Rommel]] [[en:Erwin Rommel]] [[fi:Erwin Rommel]] [[pl:Erwin Rommel]] MediaWiki:Contextlines 889 sysop 5759 2004-11-14T17:19:21Z Snowdog 2 Righe di testo per ciascun risultato MediaWiki:Contribslink 890 sysop 5760 2004-11-14T17:19:46Z Snowdog 2 contributi MediaWiki:Contribsub 891 sysop 5761 2004-11-14T17:20:08Z Snowdog 2 Per $1 MediaWiki:Contributions 892 sysop 12580 2005-09-22T15:23:54Z Dread83 47 Contributi utente MediaWiki:Createaccount 893 sysop 5763 2004-11-14T17:21:54Z Snowdog 2 Crea nuovo account MediaWiki:Cur 894 sysop 5764 2004-11-14T17:22:39Z Snowdog 2 corr MediaWiki:Currentevents 895 sysop 19962 2005-11-26T22:49:08Z Dread83 47 Rollback Attualità MediaWiki:Currentrev 896 sysop 46984 2006-06-17T11:04:47Z Dread83 47 Versione corrente MediaWiki:Databaseerror 897 sysop 5767 2004-11-14T17:23:39Z Snowdog 2 Errore del database MediaWiki:Dberrortext 898 sysop 5768 2004-11-14T17:24:11Z Snowdog 2 Errore di sintassi nella richiesta inoltrata al database.<br>Potrebbe trattarsi di una richiesta non consentita (vedi $5), oppure potrebbe esserci un errore software.<br> L'ultima richiesta inoltrata al database è stata:<br> <blockquote><tt>$1</tt></blockquote> dalla funzione "<tt>$2</tt>".<br> MySQL ha restituito un errore "<tt>$3: $4</tt>". MediaWiki:Debug 899 sysop 5769 2004-11-14T17:24:52Z Snowdog 2 Debug MediaWiki:Deletecomment 900 sysop 5770 2004-11-14T17:25:53Z Snowdog 2 Motivazione della cancellazione MediaWiki:Deletedarticle 901 sysop 18981 2005-11-18T19:08:59Z Dread83 47 ha cancellato "$1" MediaWiki:Deletedtext 902 sysop 46254 2006-06-11T17:54:55Z Dread83 47 La pagina "$1" è stata cancellata. Consultare il log delle $2 per un elenco delle pagine cancellate di recente. MediaWiki:Deleteimg 903 sysop 5773 2004-11-14T18:46:31Z Snowdog 2 canc MediaWiki:Deleteimgcompletely 904 sysop 5774 2004-11-14T18:48:22Z Snowdog 2 canc MediaWiki:Deletepage 905 sysop 5775 2004-11-14T18:49:18Z Snowdog 2 Cancella pagina MediaWiki:Deletesub 906 sysop 5776 2004-11-14T22:34:24Z Snowdog 2 (Cancellazione di "$1") MediaWiki:Deletethispage 907 sysop 5777 2004-11-14T22:35:57Z Snowdog 2 Cancella pagina MediaWiki:Dellogpage 908 sysop 39364 2006-04-26T09:58:35Z Dread83 47 Cancellazioni MediaWiki:Dellogpagetext 909 sysop 5779 2004-11-14T22:39:44Z Snowdog 2 Qui di seguito, un elenco delle pagine cancellate di recente. Tutti i tempi sono in ora del server (UTC). <ul> </ul> MediaWiki:Developerspheading 910 sysop 5780 2004-11-14T22:40:25Z Snowdog 2 Pagine speciali riservate ai developer MediaWiki:Developertext 911 sysop 5781 2004-11-14T22:41:03Z Snowdog 2 Questa operazione può essere eseguita solo da Utenti con grado di "developer". Vedi $1. MediaWiki:Developertitle 912 sysop 5782 2004-11-14T22:42:04Z Snowdog 2 Riservato agli sviluppatori MediaWiki:Diff 913 sysop 5783 2004-11-14T22:43:24Z Snowdog 2 diff MediaWiki:Difference 914 sysop 5784 2004-11-14T22:44:01Z Snowdog 2 (Differenze fra le revisioni) MediaWiki:Disclaimers 915 sysop 46248 2006-06-11T17:43:35Z Dread83 47 Avvertenze MediaWiki:Doubleredirects 916 sysop 13907 2005-10-04T13:45:44Z Dread83 47 Redirect doppi MediaWiki:Doubleredirectstext 917 sysop 5787 2004-11-14T22:47:38Z Snowdog 2 <b>Attenzione:</b> Questa lista può talvolta contenere dei risultati non corretti. Ciò potrebbe magari accadere perchè vi sono del testo aggiuntivo o dei link dopo il tag #REDIRECT.<br> Ogni riga contiene i link al primo ed al secondo redirect, oltre alla prima riga di testo del secondo redirect che di solito contiene il "reale" articolo di destinazione, quello al quale anche il primo redirect dovrebbe puntare. MediaWiki:Editconflict 918 sysop 5788 2004-11-14T22:53:40Z Snowdog 2 Conflitto di edizione: $1 MediaWiki:Editcurrent 919 sysop 5789 2004-11-14T22:55:03Z Snowdog 2 Modifica la versione corrente di questa pagina MediaWiki:Edithelp 920 sysop 5790 2004-11-14T22:57:41Z Snowdog 2 Guida MediaWiki:Editing 921 sysop 5791 2004-11-14T23:05:01Z Snowdog 2 Modifica di $1 MediaWiki:Editingold 922 sysop 22161 2005-12-18T21:47:46Z Dread83 47 <div class="toccolours" style="text-align: center;"> '''ATTENZIONE: Stai modificando una versione non aggiornata della voce. Se la salvi così, tutti i cambiamenti apportati dopo questa revisione verranno persi.'''</div> MediaWiki:Editthispage 923 sysop 22145 2005-12-18T21:31:37Z Dread83 47 Modifica voce MediaWiki:Emailfrom 924 sysop 5794 2004-11-14T23:09:47Z Snowdog 2 Da MediaWiki:Emailmessage 925 sysop 5795 2004-11-14T23:33:19Z Snowdog 2 Messaggio MediaWiki:Emailsend 926 sysop 5796 2004-11-15T00:45:46Z Snowdog 2 Invia Giovannino Guareschi 929 65336 2006-11-10T00:11:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovannino Guareschi''' (1908 – 1968), giornalista e scrittore umorista italiano. *Ho dovuto fare di tutto per sopravvivere, tuttavia, tutto è accaduto perché mi sono dedicato ad un preciso programma che si può sintetizzare con uno slogan: "Non muoio neanche se mi ammazzano." (dalla prefazione di ''Diario Clandestino 1943-1945'') *Perché sono monarchico? Perché non c'è più il re. *Il totocalcio è una delle più subdole armi inventate dalla borghesia capitalista per difendersi dal proletariato. Un'arma efficacissima e che non costa niente alla borghesia. Anzi le dà dei grossi guadagni. *Nella cabina Dio ti vede, [[Stalin]] no. *Chi non trova un biografo deve inventare la sua vita da solo. *Per rimanere liberi bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione. *Chi lotta duramente per racimolare l'indispensabile, ha bisogno di evadere dalla sua miseria conquistando qualcosa di superfluo. *Ho sempre disapprovato i ragazzi che si comportano da "veri uomini". Ho sempre considerato esperimenti negativi quelle mostruose comunità di ragazzi che si amministrano da soli, discutono di gravi problemi e sciupano la loro fanciullezza col solo risultato di avere, a quattordici anni, tutti i più importanti turpi difetti degli uomini di quarantacinque. *Non mi sono mai pentito di aver fatto domani quello che avrei potuto fare ieri o un mese prima. Spesso mi rattristo rileggendo le cose che ho fatto: ma in fondo non me ne cruccio mai soverchiamente perché posso dire, in piena coscienza, che mi sono sempre arrabattato per non farle. Sempre mi sono sforzato di rimandarle al domani. (dalla prefazione di ''Don Camillo e il suo gregge'') ==Le vignette ''Obbedienza pronta, cieca e assoluta''== *Contrordine compagni! La frase pubblicata sull'''Unità'': "Bisogna fare opera di rieducazione dei compagni insetti", contiene un errore di stampa e pertanto va letta: "Bisogna fare opera di rieducazione dei compagni inetti." **(sul ''Candido'', 31 gennaio 1954) *Contrordine compagni! La frase pubblicata sull'''Unità'': "Gli attivisti devono dedicare la gita al partito" contiene un errore di stampa e pertanto va letta: "Gli attivisti devono dedicare la vita al Partito!" **(sul ''Candido'', 14 marzo 1954) *Contrordine compagni! La frase pubblicata sull'''Unità'': "Bisogna spiegare ai lavoratori il significato delle manacce governative" contiene un errore di stampa e pertanto va letto: "...Il significato delle minacce governative." **(sul ''Candido'', 28 marzo 1954)'' ==[[:Categoria:Opere letterarie|Opere]]== {{wikipedia}} *''[[Don Camillo]]'' [[Categoria:Scrittori italiani|Guareschi, Giovannino]] [[de:Giovanni Guareschi]] 931 73230 2006-12-19T21:29:01Z 82.52.181.153 {{Film| titoloitaliano=8½ |titolooriginale=8½ |paese=[[Italia]] |anno=1963 |genere=Drammatico |regista=[[Federico Fellini]] |sceneggiatore=[[Federico Fellini]], [[Ennio Flaiano]], [[Tullio Pinelli]], [[Brunello Rondi]] |attori= *[[Marcello Mastroianni]]: Guido, il regista *[[Claudia Cardinale]]: Claudia *[[Anouk Aimee]]: Luisa *[[Sandra Milo]]: Carla |note= *'''Musiche:''' [[Nino Rota]] *'''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premio Oscar]]''' come miglior film straniero '''(1964)''' }} '''''8½''''', [[film]] di [[Federico Fellini]] con [[Marcello Mastroianni]] e [[Claudia Cardinale]]. *Se invece di buttarle via, si leggessero qualche volta le carte dei cioccolatini, si eviterebbero molte illusioni. (L'intelettuale, all'interno del cinema) *La [[felicità]] è poter dire la verità senza ferire nessuno. {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} *Una crisi di ispiration? E se non fosse per niente passeggera signorino bello? Se fosse il crollo finale di un bugiardaccio senza più estro ne talento? (Guido Anselmi interpretato da Marcello Mastroianni) *Ma che cos’è questo lampo di felicità che mi dà forza, vita? Vi domando scusa dolcissime creature non avevo capito, non sapevo. Com’è giusto accettarvi, amarvi. E come è semplice, Luisa. Mi sento come liberato tutto mi sembra buono, tutto ha un senso, tutto è vero. Ah come vorrei sapermi spiegare. Ma non so dire. Ecco tutto ritorna come era prima, tutto è di nuovo confuso. Ma questa confusione sono io. Io come sono non come vorrei essere. E non mi fa più paura dire la verità quella che non ho ancora trovato. Solo così mi sento vivo e posso guardare i tuoi occhi fedeli senza vergogna. È un festa la vita viviamola insieme. Non so dirti altro Luisa ne a te ne agli altri. Accettami così se puoi. È l’unico modo per tentare di trovarci. (Guido Anselmi interpretato da Marcello Mastroianni) {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Alien 932 63262 2006-10-30T23:10:44Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Alien <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Alien <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= Usa <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1979 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ridley Scott]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Dan O'Bannon]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Tom Skerritt]]: A. Dallas *[[Sigourney Weaver]]: Ellen Ripley *[[Veronica Cartwright]]: J. Lambert *[[Harry Dean Stanton]]: S. E. Brett *[[John Hurt]]: G. E. Kane *[[Ian Holm]]: Ash *[[Yaphet Kotto]]: Parker | note= * '''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (1980)''' per i Migliori Effetti Visivi <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Alien''''', [[film]] [[Usa]] del 1979, con [[Sigourney Weaver]], regia di [[Ridley Scott]]. * Rapporto finale del veicolo spaziale commerciale Nostromo, da parte del terzo ufficiale. Gli altri componenti dell'equipaggio sono morti... Carico e nave sono distrutti. {{wikifilm}} {{Alien}} {{stub}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[de:Alien]] [[en:Alien]] [[pt:Extraterrestre]] [[ru:Чужой (фильм)]] X-Files 933 44542 2006-06-03T19:12:18Z Homer 215 {{wikipedia}} '''X-Files''' è una serie televisiva di fantascienza nata nel 1993 e prodotta dalla Fox. == Frasi == * {{NDR|Scully indica una audiocassetta misteriosa}} '''Mulder''': Scommetto che non è discomusic.. * Cosa vuoi da bere? Coca Cola? Pepsi? una flebo di Salina? ('''Mulder''') * {{NDR|Dopo un lungo discorso filo-religioso}} '''Mulder''': dopo mi chiedono perché la domenica mattina preferisco dormire... * La coscienza non è che la voce dei morti che cercano di salvarci dalla nostra dannazione. ('''Ufficiale dello Zeus Faber''') * Questo non è un posto per entomologi. ('''Scully''') :: ''This is no place for entomologist.'' == Dialoghi == *'''Scully''': Avevo dimenticato cos'e' una giornata in tribunale...<br />'''Mulder''': Anche per questo preferisco dare la caccia ad alieni e omini verdi con le antenne... Non si fanno trascinare in tribunale... *'''Mulder''': Se non impariamo ad anticipare l'imprevedibile o ad aspettarci l'inaspettabile in un universo di infinite possibilità, ci ritroveremo alla mercé di qualsiasi persona o cosa che non può essere programmata, catalogata, o facilmente codificata. *'''Mulder''': E chi ti ha chiesto di proteggerlo? <br />'''Uomo Misterioso''': [[Dio]]! <br />'''Mulder''': eheh... con una chiamata interurbana scommetto. *'''Scully''': Ho imparato al catechismo che esistono gli incorruttibili, persone i quali corpi non si decompongono normalmente ed emettono un profumo di fiori: S.Francesco, S.Cecilia... <br />'''Mulder''': ...e lui secondo te sarebbe S.Owen? * {{NDR|Durante una video telefonata tra Mulder e i Lone Gunman}} '''Mulder''': E dov'è Langly? <br />'''Frohike''': Lui è eticamente contrario all'idea di far rimbalzare su un satellite la sua immagine... *'''Scully''': No, a rigor di logica no, vista la distanza tra la terra e gli altri corpi celesti, l'energia necessaria sarebbe superiore alle capacità di qualunque veicolo spaziale. <br />'''Mulder''': per la scienza ufficiale... sai che la ragazza dell'Oregon è la quarta vittima di una scuola dove sono già morti 3 studenti in circostanze misteriose? Ora... visto che la scienza non riesce a darci delle risposte... perché non consideriamo finalmente plausibile quello che sembra fantastico... <br />'''Scully''': la ragazza ovviamente è morta per qualche ragione... se è morta per cause naturali è PLAUSIBILE che l'autopsia non sia stata accurata e se è stata uccisa è PLAUSIBILE che le indagini siano state superficiali. Quello che trovo fantasioso è accettare l'idea che esistano delle risposte al di là della scienza. La scienza offre tutte le risposte, basta sapere dove cercare. <br />'''Mulder''': ci vediamo domattina Scully... partiamo per il plausibile stato dell'Oregon. {{wikipedia}} [[Categoria:Programmi televisivi]] [[en:The X-Files]] [[pt:The X-Files]] Marcel Proust 934 73220 2006-12-19T21:13:10Z Nemo 823 {{vetrina}} '''Valentin-Louis-Georges-Eugène-Marcel Proust''' (1871 – 1922), romanziere, saggista e critico francese. ==Citazioni== {{indicedx}} *A partire da una certa età, per amor proprio e per furberia, le cose che desideriamo di più sono quelle a cui fingiamo di non tenere. *Bisognava cercare di interpretare le sensazioni come segni di altrettante leggi e idee, tentando di far uscire dalla penombra quel che avevo sentito, di convertirlo in un equivalente intellettuale. *C'è una cosa dotata di una capacità d'esasperare, che una persona non raggiungerà mai: un pianoforte. *Certe [[qualità]] aiutano a sopportare i difetti del prossimo [...] e un uomo di grande ingegno presterà di solito meno attenzione alla stupidità altrui di quanta ne presterebbe uno sciocco. (da ''Sodoma e Gomorra'') *Cessando di essere pazzo, diventò stupido. (da ''I Guermantes'') *Ci adoperiamo ogni momento per dare una certa forma alla nostra vita, ma ricalcando, nostro malgrado, come in un disegno i tratti della persona che siamo, non di quella che ci piacerebbe essere. {{da controllare}} *Ci sono solo due tipi di persone: i magnanimi e le altre. *Ciascuno chiama idee chiare quelle che hanno lo stesso grado di confusione delle sue. *Credere che l'[[amicizia]] esista è come credere che i mobili abbiano un'[[anima]]. *Come quelli che si mettono in viaggio per vedere con i loro occhi una città desiderata e immaginano si possa godere, in una realtà, le delizie della fantasia. (da ''La strada di Swann'') *È il nostro notarli che mette degli oggetti in una stanza, la nostra abitudine che li toglie di nuovo e libera spazio per noi. *E' meglio sognare la propria vita che viverla, benché viverla sia ancora sognarla *È più ragionevole sacrificare la propria vita alle donne piuttosto che ai francobolli, alle vecchie tabaccherie, perfino ai quadri e alle sculture. L'esempio delle altre collezioni dovrebbe però ammonirci a cambiare, a non avere una sola donna, ma molte. (da ''I Guermantes'') *È stato detto che la [[bellezza]] è una promessa di felicità. Inversamente, la possibilità del piacere può essere un principio di bellezza. (da ''La prigioniera'') *Forse l'immobilità delle cose intorno a noi è loro imposta dalla nostra certezza che sono esse e non altre, dall'immobilità del nostro pensiero nei loro confronti. (da ''La strada di Swann'') *Guariamo dalla sofferenza solo provandola appieno. *Ho molto amato la vita, ho molto amato le arti. (da ''Sodoma e Gomorra'') *Ho orrore dei tramonti, sono così romantici, così melodrammatici. *I legami fra una persona e noi esistono solamente nel pensiero. La memoria, nell'affievolirsi, li allenta; e, nonostante l'illusione di cui vorremmo essere le vittime, e con la quale, per amore, per amicizia, per cortesia, per rispetto umano, per dovere, inganniamo gli altri, noi viviamo soli. L'uomo è l'essere che non può uscire da sé, che non conosce gli altri se non in se medesimo, e che, se dice il contrario, mentisce. (da ''Alla ricerca del tempo perduto'') *I tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro [[intelligenza]]. (da ''Alla ricerca del tempo perduto'') *I veri paradisi sono i paradisi perduti. *Il [[caso]] ha una grande parte in tutte queste cose, e un secondo caso, quello della nostra morte, spesso non ci permette d'attendere a lungo i favori del primo. Mi sembra molto ragionevole la credenza celtica secondo cui le anime di quelli che abbiamo perduto sono prigioniere entro qualche essere inferiore, una bestia, un vegetale, una cosa inanimata, perdute di fatto per noi fino al giorno, che per molti non giunge mai, che ci troviamo a passare accanto all'albero, che veniamo in possesso dell'oggetto che le tiene prigioniere. Esse trasaliscono allora, ci chiamano e non appena le abbiamo riconosciute, l'incanto è rotto. Liberate da noi, hanno vinto la morte e ritornano a vivere con noi. Così è per il nostro passato. È inutile cercare di rievocarlo, tutti gli sforzi della nostra intelligenza sono vani. Esso si nasconde fuori del suo campo e del suo raggio d'azione in qualche oggetto materiale che noi non supponiamo. Quest'oggetto, vuole il caso che lo incontriamo prima di morire, o che non lo incontriamo mai. (da ''La strada di Swann'') *Il fascino di una donna è in genere direttamente proporzionale al suo passaggio. *Il [[libro]] essenziale, il solo libro vero, un grande scrittore non deve, nel senso corrente, inventarlo, poiché esiste già in ciascuno di noi, ma tradurlo. Il dovere e il compito di uno scrittore sono quelli di un traduttore. (da ''Il tempo ritrovato'') *Il [[mondo]] […] non è stato creato una volta, ma tutte le volte che è sopravvenuto un artista originale. (da ''I Guermantes'') *Il ritornello che un orecchio fine ed educato rifiuterebbe di ascoltare, ha ricevuto il tesoro di migliaia di anime, conserva il segreto di migliaia di vite di cui fu la ispirazione, la consolazione sempre pronta, la grazia e l'[[idea]]. *Il solo vero [[viaggio]], la sola immersione nella giovinezza lo si farebbe non con l'andare verso nuovi paesaggi, ma con l'avere occhi diversi. *Il [[tempo]] di cui disponiamo ogni giorno è elastico, la passione che proviamo lo dilatano, quelle che ispiriamo lo restringono e l'abitudine lo colma. {{da controllare}} *Il vero [[viaggio]] di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi. *Il volto umano è infatti, come il volto di Dio in qualche teogonia orientale, tutto un raggruppamento di volti, giustapposti su differenti piani cosicché uno non li vede tutti in una volta. *In [[amore]], è più facile rinunciare a un sentimento che perdere un'abitudine. *In amore non può esserci tranquillità, perché il vantaggio conquistato non è che un nuovo punto di partenza per nuovi desideri. *Io tornavo al mio libro, i domestici s'installavano di nuovo davanti alla porta a guardar cadere la polvere e l'emozione sollevate dal passaggio dei soldati. (da ''La strada di Swann'') *La costanza di un'[[abitudine]] è di solito proporzionale alla sua assurdità. *La [[felicità]] è benefica per il corpo, ma è il dolore che sviluppa i poteri della mente. *La felicità non può attuarsi mai. Anche se le circostanze vengono superate, la natura trasporta la lotta dall’esterno all’interno e, a poco a poco, muta il nostro umore abbastanza perché desideri una cosa diversa da ciò che gli viene dato di possedere. E se la vicenda è stata così rapida che il nostro umore non ha avuto tempo di mutare, non per questo la natura dispera di vincerci, in maniera più tardiva, è vero, più sottile, ma altrettanto efficace. Allora, all’ultimo istante il possesso della felicità ci vien tolto, o piuttosto, a questo stesso possesso la natura, per un’astuzia diabolica, dà incarico di distruggere la felicità. Avendo fallito in tutto quanto rientra nel campo dei fatti della vita, la natura crea un’estrema impossibilità, l’impossibilità psicologica della felicità. Il fenomeno della felicità non s’avverte o dà luogo alle reazioni più amare. {{da controllare}} *La [[malattia]] è il dottore a cui si dà più ascolto: alla gentilezza ed alla saggezza noi facciamo soltanto delle promesse; al dolore, noi obbediamo. *La medicina è un compendio degli errori successivi e contraddittori dei medici. *La mia sola consolazione, quando salivo per coricarmi, era che la mamma venisse a darmi un bacio non appena fossi stato a letto. (da ''La strada di Swann'') *La [[noia]] è uno dei mali meno gravi che abbiamo da sopportare. (da ''Sodoma e Gomorra'') *La nostra personalità sociale è una creazione del pensiero altrui. (da ''La strada di Swann'') *La [[realtà]] è il più abile dei nemici. Lancia i suoi attacchi contro quel punto del nostro cuore dove non ce li aspettavamo e dove non avevamo preparato difese. (da ''La prigioniera'') *La realtà non si forma che nella memoria. *La saggezza è un punto di vista sulle cose. *La speranza del conforto dà coraggio nella sofferenza. (da ''La strada di Swann'') *La [[sofferenza]] è una specie di bisogno dell'organismo di prendere coscienza di uno stato nuovo. (da ''I Guermantes'') *La [[vita]] vera, la vita finalmente scoperta e tratta alla luce, la sola vita quindi realmente vissuta, è la letteratura. *L'abitudine! Ordinatrice abile ma assai lenta, che comincia col lasciar soffrire il nostro spirito per settimane in un'installazione provvisoria; ma che, nonostante tutto, esso è ben fortunato d'incontrare, giacché senza l'abitudine e limitato ai suoi soli mezzi sarebbe impotente a renderci abitabile una stanza. (da ''La strada di Swann'') *L'influenza che si attribuisce all'ambiente vale soprattutto per l'ambiente intellettuale. Ciascuno è l'uomo della propria idea; ci sono molto meno idee che uomini, così tutti gli uomini che abbiano la stessa idea sono simili. Siccome un'idea non ha niente di materiale, gli uomini che stanno soltanto materialmente intorno all'uomo che abbia un'idea non la modificano in nulla. E siccome un'idea potrebbe usufruire dei loro vantaggi, gli uomini di una certa idea non sono influenzati dall'interesse. {{da controllare}} *L'[[istinto]] detta il dovere e l'intelligenza fornisce i pretesti per eluderlo. *L'unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell'avere nuovi occhi. *Lasciamo le belle donne agli uomini senza immaginazione. (da ''I Guermantes'') *Le due massime cause d'errore nei nostri rapporti con un'altra persona sono di aver buon cuore, oppure, quell'altra persona, amarla. (da ''La fuggitiva'') *Le opere, come nei pozzi artesiani, salgono tanto più alte quanto più a fondo la sofferenza ha scavato il cuore. (da ''Il tempo ritrovato'') *Le prime apparizioni che fa nella nostra esistenza un essere destinato a incontrare più tardi il nostro favore assumono retrospettivamente ai nostri occhi un valore di avvertimento, di presagio. (da ''La strada di Swann'') *Le stranezze delle persone simpatiche riescono esasperanti, ma non c'è persona simpatica che non sia per qualche verso strana. *Le teorie e le scuole, come i microbi e i globuli, si divorano tra loro e assicurano, con la loro lotta, la continuità della vita. *Ma, quando niente sussiste d'un passato antico, dopo la morte degli esseri, dopo la distruzione delle cose, soli, più tenui ma più vividi, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l'odore e il sapore, lungo tempo ancora perdurano, come anime, a ricordare, ad attendere, a sperare, sopra la rovina di tutto il resto, portando sulla loro stilla quasi impalpabile, senza vacillare, l'immenso edificio del ricordo. (da ''La strada di Swann'') *"Mi sembra ridicolo, in fondo, che un uomo della sua intelligenza soffra per una persona di quel genere" [...] – soggiunse con la saggezza di chi non è innamorato, che pensa che un uomo d'ingegno non dovrebbe essere infelice se non per una persona che ne mettesse conto; all'incirca è come stupire che ci si degni di soffrire del colera per opera d'un essere così piccolo come il bacillo virgola. (da ''La strada di Swann'') *M'immaginavo, come ognuno, che il cervello degli altri fosse un ricettacolo inerte e docile, privo del potere d'una reazione specifica su quanto vi s'introduceva. (da ''La strada di Swann'') *Nella patologia nervosa, un medico che non dice troppe stupidaggini è un malato guarito per metà. *Noi non riusciamo a cambiare le cose secondo il nostro desiderio, ma gradualmente il nostro desiderio cambia. *Non c'è [[idea]] che non porti in sé la sua possibile confutazione. *Non si riceve la [[saggezza]], bisogna scoprirla da sé, dopo un tragitto che nessuno può fare per noi, nè può risparmiarci, perché essa è una visuale sulle cose. (da ''Alla ricerca del tempo perduto'') *Ogni [[bacio]] chiama un altro bacio. *Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da ''Il tempo ritrovato'') *Per rendere sopportabile la realtà siamo costretti a coltivare in noi qualche pazzia. *Più della psicologia stessa, la sofferenza la sa lunga in materia di psicologia. (da ''Alla ricerca del tempo perduto'') *Qualsiasi essere amato – anzi, in una certa misura qualsiasi essere – è per noi simile a Giano: se ci abbandona, ci presenta la faccia che ci attira; se lo sappiamo a nostra perpetua disposizione, la faccia che ci annoia. (da ''Alla ricerca del tempo perduto'') *Quando si fa quel che si può, si fa quel che si deve. *Quel che noi crediamo il nostro Amore, non è la medesima passione continua, indivisibile. Esso è composto da un'infinità d'amori successivi che tuttavia danno l'impressione della continuità, l'illusione dell'unità. {{da controllare}} *Quello che gli artisti chiamano posterità è la posterità delle opere d'arte. *Riceviamo dalla nostra famiglia così le idee di cui viviamo come la malattia di cui moriremo. *Se sognare un poco è pericoloso, la sua cura non è sognare meno ma sognare di più, sognare tutto il tempo. *Si ama solamente ciò in cui si persegue qualcosa d'inaccessibile, quel che non si possiede. (da ''Alla ricerca del tempo perduto'') *Si è detto perfino che la più alta glorificazione di Dio consiste nella sua negazione da parte dell'ateo, che trova la creazione così perfetta che può fare a meno di un creatore. *Si è l'uomo della propria [[idea]]; ci sono assai meno idee che uomini, e così tutti gli uomini della stessa idea si somigliano. *Si guarisce da una [[sofferenza]] solo a condizione di sperimentarla pienamente. (da ''Alla ricerca del tempo perduto'') *Si stupiva anche delle accese requisitorie, alle quali si abbandonava sovente, contro l'aristocrazia, la vita mondana, lo snobismo, "certamente il peccato al quale pensa san Paolo quando parla del peccato per cui non c'è remissione". (da ''La strada di Swann'') *Spesso è la mancanza di [[immaginazione]] che impedisce a un uomo di soffrire troppo. *Tutte le cose più grandi che conosciamo ci sono venute dai nevrotici. Sono loro e solo loro che hanno fondato religioni e hanno creato magnifiche opere d'arte. Mai il mondo sarà conscio di quanto deve loro, e nemmeno di quanto essi abbiano sofferto per poter elargire i loro doni. (da ''I Guermantes'') *Un uomo che dorme tiene intorno a sé, in cerchio, il filo delle ore, gli ordini degli anni e dei mondi. (da ''La strada di Swann'') *Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnato loro dai malati. *Una persona diventa moralista prima che un'altro diventi infelice. *Un'idea con molto potere, ne trasmette un po' agli uomini che la contraddicono. *Viviamo, di solito, con il nostro essere ridotto al minimo; la maggior parte delle nostre facoltà resta addormentata, riposando sull'abitudine, che sa quel che c'è da fare e non ha bisogno di loro. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Del piacere di leggere''=== Forse non ci sono giorni della nostra adolescenza vissuti con altrettanta pienezza di quelli che abbiamo creduto di trascorrere senza averli vissuti, quelli passati in compagnia del libro prediletto. Tutto ciò che li riempiva agli occhi degli altri e che noi evitavamo come un ostacolo volgare a un piacere divino: il gioco che un amico veniva a proporci proprio nel punto più interessante, l'ape fastidiosa o il raggio di sole che ci costringevano ad alzare gli occhi dalla pagina o a cambiare posto, la merenda che ci avevano fatto portar dietro e che lasciavamo sul banco lì accanto senza toccarla, mentre il sole sopra di noi diminuiva di intensità nel cielo blu, la cena per la quale si era dovuti rientrare e durante la quale non abbiamo pensato ad altro che a quando saremmo tornati di sopra a finire il capitolo interrotto. {{NDR|Marcel Proust, ''Del piacere di leggere'', Passigli, Firenze. Traduzione a cura di Maria Cristina Marinelli}} ===''Alla ricerca del tempo perduto''=== [[Image:MS A la recherche du temps perdu.jpg|thumb|200px|Prima bozza di ''Alla ricerca del tempo perduto'']] ====''La strada di Swann''==== =====I Traduzione===== A lungo, mi sono coricato di buonora. Qualche volta, appena spenta la candela, gli occhi mi si chiudevano così in fretta che non avevo il tempo di dire a me stesso: "Mi addormento". E, mezz'ora più tardi, il pensiero che era tempo di cercar sonno mi svegliava; volevo posare il libro che credevo di avere ancora fra le mani, e soffiare sul lume; mentre dormivo non avevo smesso di riflettere sulle cose che poco prima stavo leggendo, ma le riflessioni avevano preso una piega un po' particolare; mi sembrava d'essere io stesso quello di cui il libro si occupava: una chiesa, un quartetto, la rivalità di Francesco I e Carlo V. {{NDR|Marcel Proust, ''Dalla parte di Swann'', Mondadori. Traduzione a cura di Giovanni Raboni.}} =====II Traduzione===== Per molto tempo, mi sono coricato presto la sera. A volte, non appena spenta la candela, mi si chiudevan gli occhi cosí subito che neppure potevo dire a me stesso: "M'addormento". E, una mezz'ora dopo, il pensiero che dovevo ormai cercar sonno mi ridestava; volevo posare il libro, sembrandomi averlo ancora fra le mani, e soffiare sul lume; dormendo avevo seguitato le mie riflessioni su quel che avevo appena letto, ma queste riflessioni avevan preso una forma un po' speciale; mi sembrava d'essere io stesso l'argomento del libro: una chiesa, un quartetto, la rivalità tra Francesco primo e Carlo quinto. {{NDR|Marcel Proust, ''La strada di Swann'', Einaudi. Traduzione a cura di [[Natalia Ginzburg]].}} ====''All'ombra delle fanciulle in fiore''==== Quando si trattò di avere per la prima volta a pranzo il signor di Norpois, siccome mia madre diceva che era proprio un peccato che il professar Cottard fosse in viaggio e che lei avesse smesso del tutto di frequentare Swann, perché l'uno e l'altro senza dubbio avrebbero interessato l'ex ambasciatore, mio padre rispose che un convitato eminente, un illustre scienziato come Cottard non poteva mai sfigurare in un pranzo, ma Swann, con la sua ostentazione, e quel suo modo di strombazzare le conoscenze piú insignificanti, era un volgare sbruffone che il marchese di Norpois avrebbe di sicuro giudicato, secondo la sua espressione, "pestifero". {{NDR|Marcel Proust, ''All'ombra delle fanciulle in fiore'', Mondadori, Milano. Traduzione a cura di Franco Calamandrei, Nicoletta Neri.}} ====''I Guermantes'' (Volume I)==== IL PIGOLAR mattutino degli uccelli sembrava insulso a Françoise. Ogni parola delle "donne" la faceva sussultare; intrigata da ogni lor passo, era sempre a domandarsene la direzione: avevamo cambiato casa. Non che ci fosse minor movimento di domestici nel "sesto piano" della nostra casa di prima; ma quelli li conosceva, e i loro andirivieni le eran divenuti cosa nota ed amica. Mentre ora persino il silenzio la induceva in una attenzione dolorosa. E poiché il nuovo quartiere sembrava tanto calmo quanto era rumoroso il viale sul quale dava la nostra vecchia casa, bastava il canto (che anche di lontano, quando è fievole, risuona come un motivo d'orchestra) di un uomo che passava, per far venire le lagrime agli occhi di Françoise in esilio. {{NDR|Marcel Proust, ''I Guermantes. Volume primo'', Mondadori, Milano. Traduzione a cura di Mario Bonfantini.}} ====''I Guermantes'' (Volume II)==== RIATTRAVERSAMMO il Viale Gabriel, affollato dal passeggio. Feci sedere la nonna su una panchina e andai a cercare un fiacre. Lei, dal cui punto di vista io mi ero sempre situato per giudicare anche la persona piú insignificante, mi stava ora davanti chiusa e lontana, era diventata una parte del mondo esterno; e io mi trovavo obbligato a tacerle quello che pensavo del suo stato, la mia inquietudine, piú di quel che avrei fatto coi primo che passava: non avrei potuto parlargliene con maggior sincerità che con un estraneo. Essa mi aveva ora restituito i pensieri, i dolori che, dalla mia infanzia, le avevo confidati per sempre. Non era morta ancora; ma io ero già solo. {{NDR|Marcel Proust, ''I Guermantes. Volume secondo'', Mondadori, Milano. Traduzione a cura di Mario Bonfantini.}} ====''Sodoma e Gomorra''==== È NOTO come quel giorno (il giorno che c'era la festa dalla principessa di Guermantes) molto prima di recarmi a fare al duca e alla duchessa la visita che ho narrato, io avevo spiato il loro ritorno, e, stando di scolta, avevo fatto una scoperta che riguardava in particolare il signor di Charlus, ma così importante in sé che fino ad oggi, fino al momento di poterne dare lo spazio e l'ampiezza voluti, mi sono astenuto dal raccontarla. Avevo, come già dissi, abbandonato il belvedere meraviglioso, così comodamente situato in cima alla casa, da cui si scorgono i clivi accidentati che portano fino al palazzo di Bréquigny, lietamente adorni all'italiana del roseo campanile della rimessa appartenente al marchese di Frécourtà Avevo giudicato più pratico, quando mi era venuto in mente che il duca e la duchessa sarebbero rincasati tra poco, appostarmi sulla scala. {{NDR|Marcel Proust, ''Sodoma e Gomorra'', Mondadori, Milano. Traduzione a cura di Elena Giolitti.}} ====''La prigioniera''==== Sin dal mattino, la testa ancora vòlta verso la parete, e prima ancora d'aver visto, sopra i grandi tendaggi della finestra, di qual colore fosse la striscia luminosa del giorno, sapevo già che tempo faceva. Me lo avevano appreso i primi rumori della strada, secondo che mi giungevano smorzati e deviati dall'umidità o vibranti come frecce nell'area risonante e vuota d'un mattino spazioso, glaciale e puro; sin dal rotolío del primo tram, avevo intuito se se ne stava intirizzito nella pioggia o se era in partenza per l'azzurro. {{NDR|Marcel Proust, ''La prigioniera'', Mondadori, Milano. Traduzione a cura di Paolo Serini.}} ====''Albertine scomparsa''==== La signorina Albertine se n'è andata! Come, piú della psicologia stessa, la sofferenza la sa lunga in materia di psicologia! Un momento prima, mentre mi stavo analizzando, avevo creduto che una separazione senza essersi riveduti fosse appunto quella che avevo desiderata; e, paragonando la mediocrità dei piaceri che Albertine mi dava con la ricchezza dei desideri che mi impediva di realizzare, mi ero riconosciuto assai acuto, concludendo che non volevo piú vederla, che non l'amavo piú. Ma quelle parole: "La signorina Albertine se n'è andata!" avevano provocato un dolore tale nel mio cuore, che non avrei saputo resistere piú a lungo. {{NDR|Marcel Proust, ''Albertine scomparsa'', Mondadori, Milano. Traduzione a cura di Franco Fortini.}} ====''Il tempo ritrovato''==== L'intero giorno, in quella dimora di Tansonville un po' troppo campagna, che aveva appena l'aria d'un luogo di siesta fra una passeggiata e l'altra o durante l'acquazzone: una di quelle dimore dove ogni salotto ha l'aria d'un chiosco tra la verzura e dove, sulla tappezzeria delle camere, le rose dal giardino in una, gli uccelli dagli alberi nell'altra v'hanno raggiunto e vi fan compagnia – isolati nondimeno, giacché erano vecchie tappezzerie dove ogni rosa se ne stava separata quel tanto che avrebbe permesso, se fosse stata viva, di coglierla, ogni uccello di metterlo in gabbia e addomesticarlo, senza nulla delle abbondanti decorazioni delle camere d'oggi dove, su un fondo argenteo, tutti i meli della Normandia son venuti a profilarsi in stile giapponese per allucinare le ore che si trascorrono in letto, – l'intero giorno lo trascorrevo nella mia camera che dava sulle belle verzure del parco e i lilla dell'ingresso, sulle foglie verdi degli alti alberi in riva all'acqua, scintillanti di sole, e sul bosco di Méséglise. {{NDR|Marcel Proust, ''Il tempo ritrovato'', Mondadori, Milano. Traduzione a cura di Giorgio Caproni.}} ==Citazioni su Marcel Proust== *Proust è quello che mi viene, non quello che chiamo; non è un'«autorità»; semplicemente un «ricordo circolare». Ed è questo l'intertesto: l'impossibilità di vivere al di fuori del testo infinito – sia questo testo Proust, o il giornale quotidiano, o lo schermo televisivo: il libro fa il senso, il senso fa la vita. ([[Roland Barthes]]) ==Bibliografia== *Marcel Proust, ''La strada di Swann'', Einaudi 1963. Traduzione a cura di [[Natalia Ginzburg]]. *Marcel Proust, ''Dalla parte di Swann'', Mondadori 1965. Traduzione a cura di Giovanni Raboni. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.girodivite.it/antenati/xx2sec/_proust.htm Biografia – Pensiero – Analisi dell'opera di Proust – Approfondimento 1] *[http://www.proust.it Proust – Approfondimento 2] [[Categoria:Scrittori francesi|Proust, Marcel]] [[bg:Марсел Пруст]] [[bs:Marcel Proust]] [[cs:Marcel Proust]] [[de:Marcel Proust]] [[en:Marcel Proust]] [[es:Marcel Proust]] [[fr:Marcel Proust]] [[he:מרסל פרוסט]] [[hu:Marcel Proust]] [[ku:Marcel Proust]] [[pl:Marcel Proust]] [[pt:Marcel Proust]] [[ru:Пруст, Марсель]] [[sl:Marcel Proust]] Curtis LeMay 935 31426 2006-02-21T20:42:22Z M7 14 Incipit + Wlink '''Curtis LeMay''' (1906-1990), generale dell'aviazione statunitense * [alla fine della II guerra mondiale] Presumo che, se avessimo perso, sarei stato processato come criminale di [[guerra]]. Fortunatamente eravamo dalla parte dei vincitori. : ''in Michael Zezima, '''Salvate il soldato potere''', Il Saggiatore 2004'' {{stub}} [[Categoria:Militari|LeMay, Curtis]] Joseph Goebbels 936 49760 2006-07-04T16:37:08Z PertBot 736 robot Aggiungo: ar Tolgo: fr [[Immagine:Paul Joseph Goebbels.jpg|thumb|Joseph Goebbels]] '''Joseph Goebbels''' (1897-1945), ministro della propaganda del Terzo Reich. * Non basta sottomettere più o meno pacificamente le masse al nostro regime, inducendole ad assumere una posizione di neutralità nei confronti del regime. Vogliamo operare affinché dipendano da noi come da una droga.(in Michael Zezima, '''Salvate il soldato potere''', Il Saggiatore 2004'') * Per la [[politica]] il carattere conta molto più dell'[[intelligenza]]: è il [[coraggio]] che conquista il mondo. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici tedeschi|Goebbels, Joseph]] [[ar:جوزيف غوبلز]] [[de:Joseph Goebbels]] [[en:Joseph Goebbels]] [[fi:Joseph Goebbels]] [[no:Joseph Goebbels]] [[pl:Joseph Goebbels]] [[pt:Joseph Goebbels]] Citazioni errate 938 65338 2006-11-10T00:11:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Exquisite-kfind.png|90px|left|Citazioni errate]]<br>Questa pagina include citazioni che la maggior parte delle persone ritiene corrette, ma che in realtà sono <u>errate</u>.<br>'''Non''' include citazioni che siano state riportate erroneamente dalle persone che le hanno pronunciate. ---- <br clear=all> *'''La religione è l'oppio dei popoli.''' ([[Karl Marx]]) **<u>Citazione corretta</u>: La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l’oppio dei popoli. [[Image:Exquisite-kfind.png|40px|Citazioni errate]] *'''Vivi come se dovessi morire domani, pensa come se non dovessi morire mai.''' **<u>Citazione corretta</u>: Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai. ***È la frase conclusiva di ''Autobiografia di un fucilatore'', libro di [[Giorgio Almirante]]. **Erroneamente attribuita a [[Moana Pozzi]] (pronunciata comunque durante un'intervista), [[Jim Morrison]] e [[Benito Mussolini]]. **A volte confusa con: ***'''Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre.''' ***''Live as if you were to die tomorrow. Learn as if you were to live forever.'' ([[Mahatma Gandhi]]) [[Image:Exquisite-kfind.png|40px|Citazioni errate]] *'''Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo.''' **''I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it.'' **Queste parole vengono solitamente attribuite a Voltaire, ma sono state usate per la prima volta da [[Evelyn Beatrice Hall]], scrittrice conosciuta sotto lo pseudonimo di [[Stephen G. Tallentyre]], in ''The Friends of Voltaire'' (''Gli amici di Voltaire''), biografia del filosofo del 1906. [[Image:Exquisite-kfind.png|40px|Citazioni errate]] *'''La cassaforte è uno strumento che risparmia ai ladri faticose ricerche.''' (Charles Tourquet) **Autore sconosciuto, citazione probabilmente falsa. **L'unico Charles Tourquet rintracciabile è un bambino di 9 anni morto nel 1884. ***Altra attribuzione: '''Medico: carnefice che si fa pagare dalle proprie vittime.''' [[Image:Exquisite-kfind.png|40px|Citazioni errate]] *'''Concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio per cambiare quelle che posso e la saggezza per riconoscerne la differenza.''' **Compare in un albo del fumetto '''Thor'''. **In realtà è una preghiera '''Cherokee'''. **Viene usata come preghiera nei gruppi degli '''Alcolisti Anonimi'''. [[Image:Exquisite-kfind.png|40px|Citazioni errate]] *'''Non preoccupatevi, è solo sonno arretrato''' (Sulla lapide di [[Walter Chiari]]) **<u>Citazione corretta</u>: Amici non piangete, è soltanto sonno arretrato. [[Image:Exquisite-kfind.png|40px|Citazioni errate]] *'''Il cinema è la vita con le parti noiose tagliate.''' ([[Alfred Hitchcock]]) **<u>Citazione corretta</u>: Il dramma è la vita con le parti noiose tagliate. ***''Drama is life with the dull bits cut out.'' ***Citato in [[Leslie Halliwell]], ''Hallywell's Filmgoer's Companion'' – HarperCollins, Londra, 1984. [[Image:Exquisite-kfind.png|40px|Citazioni errate]] *'''Non ti curar di loro, ma guarda e passa.''' ([[Dante Alighieri]]) **<u>Citazione corretta</u>: Non ragioniam di lor, ma guarda e passa. (dalla ''Divina Commedia'', ''Inferno'', Canto III, 51) [[Image:Exquisite-kfind.png|40px|Citazioni errate]] *'''Fatti non foste per viver come bruti, / ma per seguir virtute e conoscenza.''' ([[Dante Alighieri]]) **<u>Citazione corretta</u>: Fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza. (dalla ''Divina Commedia'', Inferno, Canto XXVI, 119 – 120) **Secondo la Società Dantesca Italiana, non esiste il manoscritto originale della Commedia. Tuttavia le più antiche copie sono consultabili [http://www.danteonline.it/italiano/codici_indice.htm a questo indirizzo], compresa la copia eseguita da Giovanni Boccaccio. Le Commedie della Società Dantesca Italiana, comprese ristampe recenti, riportano il testo ''...'''a''' viver...'' e ''c'''a'''noscenza''. **La citazione è errata anche nella metrica: il verso 119 corretto è un endecasillabo; al contrario, quello errato ha dodici sillabe. [[Image:Exquisite-kfind.png|40px|Citazioni errate]] *'''640K dovrebbero essere sufficienti per chiunque.''' **''640K ought to be enough for anybody'' **Queste parole sono state attribuite a [[Bill Gates]], fondatore della Microsoft, e risalirebbero al 1981. Tuttavia, contesto e occasione sono sconosciuti; Gates stesso ha più volte negato di averle pronunciate, facendo notare che effetivamente non esiste una fonte accertata per tale citazione. [http://tafkac.org/celebrities/bill.gates/gates_memory.html] [http://www.usnews.com/usnews/biztech/gatesivu.htm] [http://www.nybooks.com/articles/15180#n*] [[Image:Exquisite-kfind.png|40px|Citazioni errate]] *'''Penso che ci sia un mercato mondiale per, forse, cinque computer.''' **''I think there is a world market for maybe five computers.'' **Queste parole sono state attribuite a [[Thomas J. Watson]], fondatore dell'IBM, e risalgono al 1943 (contesto e occasione sono sconosciuti). Tuttavia, non esistono prove che Watson le abbia effettivamente pronunciate. Lo scrittore [[Kevin Maney]] ha tentato di risalire all'origine della frase, ma non è stato in grado di individuarla in nessuno dei discorsi o documenti di Watson, né in qualunque articolo contemporaneo sull'IBM. **La prima citazione conosciuta risalirebbe al 1986 e sarebbe stata usata su Usenet nella firma di un utente della Convex Computer Corporation:<br>''I think there is a world market for about five computers" — Remark attributed to Thomas J. Watson (Chairman of the Board of International Business Machines), 1943.'' ([http://groups.google.com/groups?selm=34000003@convex&output=gplain Link]) **Secondo altre fonti, la citazione è stata riportata per la prima volta in ''Facts and Fallacies'' di Chris Morgan e David Langford, 1981, p. 44 (Exeter, Inghilterra: Webb and Bower). **La storia fu comunque discussa su Usenet (in net.misc) nel 1985, senza che venisse riportato il nome di Watson. La discussione originale non è sopravvissuta, tranne una possibile spiegazione e origine nella distorsione di una citazione risalente al 1951 e molto simile a quella di Watson, attribuita a [[Douglas Hartree]], professore di matematica a Cambridge:<br>''Abbiamo un computer qui a Cambridge, ce n'è uno a Manchester e uno al laboratorio nazionale di fisica. Immagino che sarebbe giusto averne uno anche in Scozia, ma non di più.'' (ripresa da un articolo di [[B. V. Bowden]] su ''American Scientist'', vol. 58 (1970) pp. 43–53, citata in [http://groups-beta.google.com/group/net.misc/msg/00c91c2cc0896b77 Usenet]). [[Image:Exquisite-kfind.png|40px|Citazioni errate]] *'''Eppur si muove!''' ([[Galileo Galilei]]) **La frase, che molti ritengono pronunciata da Galileo Galilei al tribunale dell'Inquisizione al termine dell'abiura dell'eliocentrismo, in realtà è stata probabilmente "inventata" dal giornalista [[Giuseppe Baretti]], che aveva ricostruito la vicenda per il pubblico inglese in un'antologia pubblicata a [[Londra]] nel 1757, ''Italian Library''. A "muoversi", naturalmente, è la terra, secondo la teoria copernicana che Galilei aveva cercato di verificare sperimentalmente e che aveva difeso nel ''Dialogo sopra i due massimi sistemi''. Ma è molto improbabile che Galilei abbia veramente mormorato la frase davanti al tribunale dell'Inquisizione. Inventando l'aneddoto, Baretti voleva probabilmente difendere la dignità dello scienziato italiano, pure costretto all'atto di abiura. Anche ricorrendo alla minaccia della tortura, il potere non può modificare la coscienza di uno scienziato (e tantomeno le leggi fisiche). [[Image:Exquisite-kfind.png|40px|Citazioni errate]] *'''Il tuo manoscritto è sia bello che originale, ma le parti belle non sono originali, e quelle originali non sono belle.''' **''Your manuscript is both good and original, but the part that is good is not original and the part that is original is not good.'' **Questa citazione è stata attribuita a [[Samuel Johnson]], ma non si trova in nessuna opera di Johnson o negli scritti di autori contemporanei che lo citavano. [http://www.samueljohnson.com/apocryph.html#3] [[Categoria:Voci varie]] [[Categoria:Pagina principale]] [[en:List of misquotations]] [[es:Citas incorrectas]] [[ko:잘못된 인용문의 목록]] [[pt:Citações equivocadas]] Gaffe famose 939 59175 2006-09-22T14:29:13Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/151.57.249.168|151.57.249.168]], riportata alla revisione precedente di LeonardoRob0t *Gli schiamazzi avevano raggiunto una tale intensità da potersi definire "notturni". (Autentico verbale di polizia) ==Politica== *A proposito di quella giornalista secondo cui io sarei dislessico, beh, io non l'ho mai intervistata. ([[George W. Bush]]) *Durante la mia permanenza al Congresso, ho preso l'iniziativa ed ho dato il via alla creazione di [[Internet]]. ([[Al Gore]], da ''la Repubblica'', 23 marzo 1999) *Qui sono nati Romolo e Remolo... ([[Silvio Berlusconi]], al vertice Nato-Russia) ==Sport== ===Calcio=== *Mai dire gatto se non ce l'hai nel sacco. ([[Giovanni Trapattoni]]) *Scusate, per me l'egiziano è arabo. ([[Nando Martellini]], durante una diretta dei mondiali) ===Formula 1=== *Sulla griglia di partenza cento battiti al minuto... scusate al secondo per i piloti. ([[Ivan Capelli]], Gp San Marino 2005) *Il circuito di Catalunya possiede il rettilineo più lungo del mondiale: settecento chilometri. ([[Ivan Capelli]], Gp Spagna 2005) *Bruce McLaren, il pilota della Nuova Zelandia. ([[Gianfranco Mazzoni]], Gp Monaco 2005) *Attenzione lo scozzese ha fatto un errore simile a quello di Albers, ma completamente diverso. ([[Ivan Capelli]], Gp Usa 2005) *Raikkonen è a diciassette secondi da Montoya, Alonso è a tre secondi e mezzo da Montoya, quindi facendo due rapidi calcoli, Raikkonen è a tre secondi da Alonso. ([[Gianfranco Mazzoni]], Gp Gran Bretagna 2005) *Forte vento qui a Shakir, quasi tre secondi al metro. ([[Gianfranco Mazzoni]], Gp Bahrain 2006) *La sfortuna di Trulli che si è ritirato quando mancavano solo cinque gare al termine del gran premio. ([[Gianfranco Mazzoni]], Gp Monaco 2006) *Eccoci arrivati che mancano solo dodici secondi al termine della gara. ([[Gianfranco Mazzoni]], Gp Monaco 2006) *Alla ripartenza Alonso ha già un bel vantaggio, circa cinque secondi su Alonso. ([[Ivan Capelli]], GpCanada 2006) *In Canada sono le dodici, ci sono sei ore di differenza tra l'Italia e il Canada, anzi no scusate, mi sono sbagliata, in questo momento a Montreal sono le quattordici. (Ragazza che legge le e-mail di Numero 1 alle 19.00 ore italiane, Gp Canada 2006) *Alonso dopo il primo pit-stop ha già perso tre giri. ([[Giorgio Piola]], Gp Stati Uniti 2006) *Ecco, fuori i motori della Ferrari. ([[Giovanni Mazzoni]], Gp Ungheria 2006) {{NDR|Quando i meccanici escono per il pit-stop}} *... le prestazioni delle gomme Toyota. ([[Ettore Giovannelli]], Gp Turchia 2006) {{NDR|Intervistando il pilota della Toyota Jarno Trulli riguardo le gomme Bridgestone}} *Montoya qui che nel 2003 ha vinto il suo primo gran premio... {{da controllare|Chi l'ha detto?!?}} (Gp Monza 2004) {{NDR|Montoya vinse la prima volta nel 2001}} *Caffi ebbe un problema a 15 giri dalla fine al gran premio dell’Estoril a Budapest. ([[Cesare Fiorio ]], Gp Ungheria 2005) {{NDR|Estoril è il nome del circuito del Portogallo, mentre Budapest non è la città in cui si trova ma il nome del circuito dell'Ungheria}} *Quest'anno con i motori V8 la prima curva di Silverstone si prende in pieno o si paralizza con l'acceleratore?. (ragazza che legge le e-mail dei telespettatori, Gp Silverstone 2006) {{NDR|paralizzare con l'acceleratore non ha significato, e prendere in pieno non significa accelerare durante la curva ma andare dritti}} *Questo è Hamilton, imparate a riconoscerlo. {{da controllare|Chi l'ha detto?!?}} (Gp2 Silverstone 2006) {{NDR|Hamilton è l'unico pilota di colore fra tanti bianchi ed è ovviamente difficile da non riconoscere}} *Questa gara serve anche per fornire informazioni ai tecnici delle gomme per la gara di Formula 1 che si correrà oggi. {{da controllare|Chi l'ha detto?!?}} (Gp Turchia 2006 della Gp2) {{NDR|nella Gp2 si utilizza un tipo di pneumatici che non è consentito utilizzare nella F1}} [[pt:Gafes notórias]] Proverbi francesi 941 64696 2006-11-06T19:43:37Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: et, fi, no, pl, pt, sk, sr Modifico: ar, ku * '''Qui ne dit mot consent''' :''Chi tace acconsente'' * '''Qui vole un oeuf vole un boeuf''' :''Chi ruba un uovo ruba un bue'' * '''Ce qui se conçoit bien s'énonce clairement''' :''Ciò che si concepisce bene si enuncia chiaramente'' * '''Chacun ses goûts la merde est bonne''' :''Ciascuno i suoi gusti, la merda è buona'' * '''Impossible n'est pas français''' :''Impossibile non è francese'' ([[Napoleone Bonaparte]]) * '''L'encre d'un écolier est plus sacrée que le sang d'un martyr''' : ''L'inchiostro di uno scolaro è più incoronato del sangue di un martire'' ([[Mahomet]]) * '''Cherchez la femme''' :''Cercate la femmina'' * '''Pierre qui roule n'ammasse pas mousse.''' :''Pietra che rotola non accumula sporcizia'' * '''Devant que bien l'on cognoisse un amy manger conviente muy de sel avec luy''' :''Prima di conoscere bene un amico conviene mangiare molto sale con lui'' * Prova a ragionare sull'amore e perderai la ragione. * Gli affari non bisogna farli col proprio, ma con l'altrui denaro. * Le corna sono come i denti: fanno male quando spuntano. * Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse. * La povertà non è un vizio. [[Categoria:Proverbi| francesi]] [[Categoria:Francia]] [[ar:أمثال فرنسية]] [[bg:Френски пословици и поговорки]] [[bs:Francuske poslovice]] [[de:Französische Sprichwörter]] [[el:Γαλλικές παροιμίες]] [[en:French proverbs]] [[eo:Francaj proverboj]] [[es:Proverbios en francés]] [[et:Prantsuse vanasõnad]] [[fi:Ranskalaisia sananlaskuja]] [[fr:Proverbes français]] [[gl:Proverbios franceses]] [[he:פתגמים צרפתיים]] [[hu:Francia szállóigék]] [[ja:フランスの諺]] [[ku:Kurdish Proverbs]] [[nl:Franse spreekwoorden]] [[nn:Franske ordtak]] [[no:Franske ordtak]] [[pl:Przysłowia francuskie]] [[pt:Provérbios franceses]] [[ro:Proverbe franţuzeşti]] [[sk:Francúzske príslovia]] [[sl:Francoski pregovori]] [[sr:Француске пословице]] [[sv:Franska ordspråk]] [[tr:Fransız atasözleri]] [[zh:法语谚语]] Il buono, il brutto, il cattivo 943 72539 2006-12-15T11:09:01Z 85.18.14.20 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Il buono, il brutto, il cattivo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Il buono, il brutto, il cattivo <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1966<!--anno di produzione --> | genere= Western <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sergio Leone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Sergio Leone]], [[Luciano Vincenzoni]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Clint Eastwood]]: Joe "il biondo" * [[Eli Wallach]]: Tuco * [[Lee Van Cleef]]: Sentenza * [[Luigi Pistilli]]: Padre Pablo Ramirez * [[Aldo Giuffrè]]: Capitano Nordista alcolizzato * [[Rada Rassimov]]: Maria * [[Enzo Petito]]: Proprietario dell'emporio * [[John Bartha]]: Sceriffo * [[Livio Lorenzon]]: Baker * [[Antonio Casale]]: Jackson / Bill Carson * [[Claudio Scarchilli]]: membro della banda "Occhi d'angelo" * [[Sandro Scarchilli]]: membro della banda "Occhi d'angelo" * [[Benito Stefanelli]]: membro della banda "Occhi d'angelo" * [[Lorenzo Robledo]]: membro della banda "Occhi d'angelo" * [[Aldo Sambrell]]: membro della banda "Occhi d'angelo" * [[Angelo Novi]]: Monco * [[Antonio Casas]]: Stevens * [[Al Mulock]]: Cacciatore di taglie * [[Antonio Molino Rojo]]: Hotel manager * [[Mario Brega]]: Capoluogo Wallace | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il buono, il brutto, il cattivo''''', [[film]] del 1966 con [[Clint Eastwood]], regia di [[Sergio Leone]]. == Frasi == * Quando cerco qualcuno lo trovo sempre. Per questo mi pagano. ('''Sentenza''') * Chi mi frega e poi non mi ammazza, vuol dire che non ha capito niente di Tuco. ('''Tuco''') * Non basta una corda a fare un impiccato. ('''Sentenza''') * Ecco, questi sono i tuoi cinquecento dollari. Ah già, dimenticavo. Lui me ne ha dati mille, sai... Voleva che io ti ammazzassi... Il guaio è che quando uno mi paga gli porto sempre a termine il lavoro e tu dovresti saperlo. ('''Sentenza''') * Che ingrato, dopo tutte le volte che t'ho salvato la vita. ('''Il buono''') {{NDR|Il buono abbandona Tuco nel deserto}} * Sto cercando un mezzo sigaro, con dietro la faccia di un gran figlio di cagna alto, biondo e che parla poco. ('''Tuco''') {{NDR|Parlando del buono}} * Io dormirò tranquillo perché so che il mio peggior nemico veglia su di me. ('''Il buono''') * Non lo conosci e lo chiami al buio. ('''Sentenza''') {{NDR|Parlando di Bill Carson, riferendosi alla sua donna}} * Eh certo che anche per uno come me è una gran cosa sapere che pioggia o vento, da qualche parte c'è un piatto di minestra calda che ti aspetta. ('''Tuco''') * I tipi grossi come te mi piacciono, perché quando cascano, fanno tanto rumore. ('''Tuco''') * Non vorrei essere nei panni del tuo amico; più forte canta il coro, più forte pesta Wallace. ('''Un detenuto''') {{NDR|Parlando al buono, riferendosi a Tuco}} * Quando si spara, si spara, non si parla. ('''Tuco''') * Ogni pistola ha la sua voce, e questa la conosco. ('''Il buono''') {{NDR|riferendosi a Tuco}} * Vado, lo ammazzo e torno. ('''Tuco''') {{NDR|riferendosi a Sentenza}} * Chi possiede più bottiglie per ubriacare i soldati e mandarli al macello, quello vince. ('''Un ufficiale nordista''') * Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi. ('''Il buono''') {{NDR|riferendosi a Tuco}} * Levati la pistola e mettiti le mutande. ('''Il buono''') * È un bel tipo mio fratello... Ah si', perché non te l'avevo detto, ma il capo qui è mio fratello. Insomma, a Roma c'è il Papa e qui c'è mio fratello. ('''Tuco''') * Heyyy Biondooo... Lo sa di chi sei figlio tuuu? Sei il figlio di una grandissima pu... {{NDR|Risate}} ('''Tuco''') * Riconosci quest'occhiello biondo? Mettici dentro il collo! ('''Tuco''') {{NDR|Mostrando al "buono" un cappio}} == Dialoghi == * '''Tuco''': [[Dio]] è con noi perché anche lui odia gli Yankee! <br /> '''Joe''': No, Dio è contro noi perché anche lui odia gli imbecilli... *'''Joe''': Uno, due, tre, quattro, cinque, sei... Sei, il numero perfetto! <br /> '''Sentenza''': Non è tre il numero perfetto? <br/> '''Joe''': Già, ma io ho sei colpi qui dentro... * {{NDR|I cacciatori di taglie catturano Tuco}}: Hey lo sai che la tua faccia somiglia a quella di uno che vale duemila dollari. <br/> '''Joe''' {{NDR|comparendo alle loro spalle}}: Già ma... tu non somigli a quello che li incassa... *{{NDR|Tuco cerca di leggere un biglietto lasciato da Sentenza}}<br>'''Tuco''': Ci rivedremo... i... id... id...<br>'''Joe''': "Idiota". È per te. *'''Tuco:''' Il mondo è diviso in due, amico mio: quelli che hanno la corda al collo e quelli che la tagliano. Solo che il collo dentro la corda è il mio, sono io che rischio, perciò la prossima volta voglio più della metà.<br>'''Joe''': Si, è vero che tu rischi. Ma io taglio e se tu mi abbassi la percentuale... sigaro? ... potrei sbagliare la mira. {{wikifilm}} {{Trilogia del dollaro}} [[Categoria:Film western|Buono, il brutto, il cattivo]] [[es:El bueno, el feo y el malo]] Rocky 944 62184 2006-10-24T10:14:46Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Rocky <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Rocky <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1976 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, sportivo <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John G. Avildsen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Sylvester Stallone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sylvester Stallone]]: Rocky Balboa * [[Talia Shire]]: Adriana * [[Burt Young]]: Paulie * [[Carl Weathers]]: Apollo Creed * [[Burgess Meredith]]: Mickey Goldmill * [[Thayer David]]: Jergens * [[Joe Spinell]]: Gazzo * [[Jimmy Gambina]]: Mike | note= * Vincitore di 3 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (1977)''': ** Miglior film ** Miglior regia ** Miglior montaggio <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Rocky''''', [[film]] del 1976 di [[John G. Avildsen]] con [[Sylvester Stallone]]. * In fondo chi se ne frega se perdo questo incontro, non mi frega niente neanche se mi spacca la testa, perché l'unica cosa che voglio è resistere, nessuno è mai riuscito a resistere con Creed, se io riesco a reggere alla distanza, e se quando suona l' ultimo gong io sono ancora in piedi... se sono ancora in piedi io saprò per la prima volta in vita mia che... che non sono soltanto un bullo di periferia. ('''Rocky Balboa''') * Adriaaaaaaaaanaa!! ('''Rocky Balboa''') {{wikifilm}} {{Rocky}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film sportivi]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Rocky]] MediaWiki:Emailsent 945 sysop 5813 2004-12-04T02:35:17Z Snowdog 2 E-mail inviata MediaWiki:Emailsenttext 946 sysop 5814 2004-12-04T02:35:39Z Snowdog 2 La tua e-mail è stata inviata. MediaWiki:Emailsubject 947 sysop 5815 2004-12-04T02:36:04Z Snowdog 2 Oggetto MediaWiki:Emailto 948 sysop 5816 2004-12-04T02:36:26Z Snowdog 2 A MediaWiki:Emailuser 949 sysop 16896 2005-10-27T14:53:04Z Dread83 47 Scrivi all'utente MediaWiki:Enterlockreason 950 sysop 5818 2004-12-04T02:37:15Z Snowdog 2 Fornisci una spiegazione sui motivi del blocco, includendo le probabili data ed ora di riattivazione o di rimozione del blocco. MediaWiki:Error 951 sysop 5819 2004-12-04T02:37:40Z Snowdog 2 Errore MediaWiki:Errorpagetitle 952 sysop 5820 2004-12-04T02:38:00Z Snowdog 2 Errore MediaWiki:Explainconflict 953 sysop 22147 2005-12-18T21:33:17Z Dread83 47 Qualcun altro ha salvato una sua versione della voce mentre tu stavi preparando la tua versione.<br /> La casella di modifica di sopra contiene il testo della voce nella sua forma attuale (cioè il testo attualmente online). Le tue modifiche sono invece contenute nella casella di modifica inferiore. Dovrai inserire, se lo desideri, le tue modifiche nel testo esistente, e perciò scriverle nella casella di sopra. <b>Soltanto</b> il testo nella casella di sopra sarà salvato se premerai il bottone "Salva".<br /> MediaWiki:Faq 954 sysop 5822 2004-12-04T02:40:37Z Snowdog 2 FAQ MediaWiki:Feedlinks 955 sysop 5823 2004-12-04T02:41:04Z Snowdog 2 Feed: MediaWiki:Filecopyerror 956 sysop 5824 2004-12-05T17:05:19Z Snowdog 2 Non è stato possibile copiare il file "$1" come "$2". MediaWiki:Filedeleteerror 957 sysop 5825 2004-12-05T17:07:47Z Snowdog 2 Non è stato possibile cancellare il file "$1". MediaWiki:Filedesc 958 sysop 5826 2004-12-05T17:27:46Z Snowdog 2 Oggetto MediaWiki:Filename 959 sysop 5827 2004-12-05T17:56:36Z Snowdog 2 Nome del file MediaWiki:Filenotfound 960 sysop 5828 2004-12-05T17:58:38Z Snowdog 2 Non è stato possibile trovare il file "$1". MediaWiki:Filerenameerror 961 sysop 5829 2004-12-05T17:59:29Z Snowdog 2 \ Non è stato possibile rinominare il file "$1" in "$2". MediaWiki:Formerror 962 sysop 5830 2004-12-05T18:01:16Z Snowdog 2 Errore: il modulo non è stato inviato correttamente MediaWiki:Getimagelist 963 sysop 5831 2004-12-05T18:34:00Z Snowdog 2 ricerca nella lista delle immagini MediaWiki:Go 964 sysop 5832 2004-12-05T18:53:16Z Snowdog 2 Vai MediaWiki:Help 965 sysop 5833 2004-12-05T19:30:26Z Snowdog 2 Aiuto MediaWiki:Hide 966 sysop 5834 2004-12-05T20:04:51Z Snowdog 2 nascondi Alfred Hitchcock 970 72937 2006-12-17T08:19:31Z Italoautoma 1208 Automa: [[w:Wikipedia:Bot/Sostituzioni|Sostituzioni normali]] '''Alfred Joseph Hitchcock''' (1899 – 1980), regista inglese. *C'è qualcosa di più importante della logica: è l'[[immaginazione]]. *Ci sono troppe donne in America, troppe donne di una certa età soprattutto. Ma non possiamo ucciderle, né impedire agli americani di farsi comandare da loro. *Come regista sono etichettato. Se facessi Cenerentola, il pubblico cercherebbe subito il cadavere nella carrozza. *Il cinema non è un pezzo di vita, è un pezzo di torta. *Il [[dialogo]] dovrebbe essere semplicemente un suono fra gli altri, solo qualcosa che esce dalla bocca delle persone, i cui occhi raccontano la storia per mezzo di espressioni visive. *Il [[dramma]] è la vita con le parti noiose tagliate. **'''Drama is life with the dull bits cut out.''' **Citato in [[Leslie Halliwell]], ''Hallywell's Filmgoer's Companion'' – HarperCollins, Londra, 1984. *Ho una cura perfetta per una gola arrossata. Tagliarla! *Non sono contro la [[polizia]]; ne ho solo paura. *Per me l'arte viene prima della democrazia. *Un buon [[film]] è quando il prezzo della cena, il biglietto di ingresso e il costo della babysitter valgono per esso. *Vado a dire a quel critico che ho letto il suo articolo e che sono andato in banca piangendo per tutta la strada. == Voci correlate == {{wikipedia}} *[[La finestra sul cortile]] [[Categoria:Sceneggiatori|Hitchcock, Alfred]] [[Categoria:Registi|Hitchcock, Alfred]] [[Categoria:Registi britannici|Hitchcock, Alfred]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Hitchcock, Alfred]] [[bg:Алфред Хичкок]] [[bs:Alfred Hitchcock]] [[ca:Alfred Hitchcock]] [[de:Alfred Hitchcock]] [[en:Alfred Hitchcock]] [[es:Alfred Hitchcock]] [[hu:Alfred Hitchcock]] [[nl:Alfred Hitchcock]] [[pl:Alfred Hitchcock]] [[pt:Alfred Hitchcock]] [[sk:Alfred Hitchcock]] [[sl:Alfred Hitchcock]] [[sr:Алфред Хичкок]] [[tr:Alfred Hitchcock]] Il Buono, il Brutto, il Cattivo 971 5839 2004-12-11T09:40:55Z 82.48.81.108 trasformato in redirect, pagina già esistente con titolo minuscolo #REDIRECT [[Il buono, il brutto, il cattivo]] La casa 972 64240 2006-11-06T11:06:47Z Homer 215 {{wikificare film}} '''''La casa''''', un [[film]] del 1981 di [[Sam Raimi]] con [[Bruce Campbell]] e [[Ellen Sandweiss]]. ==Frasi== * C'è qualcosa là fuori, quella strega nella cantina ne è solo una parte, quella cosa vive fuori nei boschi al buio, è qualcosa che vuole tornare dal mondo dei morti. {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} ==Dialoghi== * '''Demone''': Inghiottirò la tua anima! <br/> '''Ash''': Inghiotti questo! {{wikipedia|La casa (film 1981)}} [[Categoria:Film dell'orrore|Casa]] Carlito's Way 973 62714 2006-10-25T22:57:09Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Carlito's Way <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Carlito's Way <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1993 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Brian De Palma]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Koepp]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Al Pacino]]: Carlito Brigante * [[Sean Penn]]: David Kleinfeld * [[Penelope Ann Miller]]: Gail * [[John Leguizamo]]: Benny Blanco * [[Ingrid Rogers]]: Steffie * [[Luis Guzmàn]]: Pachanga * [[Viggo Mortensen]]: Lalin | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Carlito's Way''''', [[film]] del 1993, di [[Brian de Palma]] con [[Al Pacino]]. ==Frasi== * Quando sei in galera passi un sacco di tempo a pensare chi andrai a trovare il primo giorno che sei fuori, il secondo e il terzo. Ma poi, quando esci, trovi che le facce della gente sono diverse da come te le ricordavi. Magari anche la tua è diversa. Ti auguri di trovarne una che non è cambiata, una faccia che ti riconosca : che sia come sempre è stata. ('''Carlito''') * Mi dispiace ragazzi. Non basterebbero tutti i punti del mondo per ricucirmi. E' finita. Mi metteranno nel negozio di pompe funebri fi Fernandez sulla 109esima strada. Ho sempre pensato che prima o poi sarei finito lì, però molto più tardi di quanto pensasse un sacco di gente. ('''Carlito''') * Mi intendo di macchine. Ho cominciato a rubarle quando avevo 14 anni. ('''Carlito''') ==Dialoghi== * '''Anonimo''': Banny Blanco viene dal Bronx. Dicono che stia facendo strada. <br/> '''Carlito''': Ah si? Ha un bel futuro... se riesce a vivere fino a domani. {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[en:Carlito's Way]] Batman 974 64603 2006-11-06T18:10:35Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Batman <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Batman <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Supereroi, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Tim Burton]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Sam Hamm]], [[Warren Skaaren]]<!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Michael Keaton]]: Batman/Bruce Wayne *[[Jack Nicholson]]: Joker/Jack Napier *[[Kim Basinger]]: Vicki Vale *[[Robert Wuhl]]: Alexander Knox *[[Pat Hingle]]: Commissario Gordon *[[Michael Gough]]: Alfred | note= * '''Dialoghi italiani''': [[Sergio Jacquier]]. *'''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]]''' per le migliori scenografie <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Batman''''', [[film]] del 1989 con [[Michael Keaton]], [[Jack Nicholson]] e [[Kim Basinger]], regia di [[Tim Burton]]. == Frasi == * Enorme, un pipistrello enorme, un pipistrello gigante! ('''ladro''') {{NDR|Portato via dalla polizia}} * Siamo stati incastrati ragazzi. Occhio! ('''Jack Napier''') * Che bel completo! ('''Jack Napier''') {{NDR|Rivolto a Batman}} * Sono già stato morto una volta. È molto liberatorio. ('''Joker''') * Jack è morto amico caro. Puoi chiamarmi Joker! E come vedi sono più euforico. ('''Joker''') * Gotham City, ha portato il sorriso sul mio volto! ('''Joker''') * Prima eri una tigre di carta Antoine. E adesso sei...carta carbone! ('''Joker''') * C'è qualcuno che sa dirmi in che razza di mondo stiamo vivendo? Dove un uomo si traveste da pipistrello... e si frega tutta la mia stampa? Questa città ha bisogno di un clistere! ('''Joker''') * Gesù, Marimba, una bella bestiola così, basta vederla che mette vapore nel pistone di un uomo. ('''Joker''') * Infinite cose da fare... e così poco tempo! ('''Joker''') * Ora io faccio quello che per gli altri è solo un sogno. Io faccio arte, finché qualcuno muore. ('''Joker''') * Noi non dobbiamo paragonarci a persone normali, siamo artisti! ('''Joker''') * Io ho dato un nome al mio dolore, e il nome è Batman. ('''Joker''') * Dimmi una cosa amico mio. Danzi mai col [[Diavolo]] nel pallido plenilunio? ('''Joker''') * Mai rubare rabarbaro in barba a un barbaro! ('''Joker''') * Cara? Condurti per tempo io devo al tempio. ('''Joker''') * E, come diceva sempre il mio chirurgo: {{NDR|Finge l'accento tedesco}} se te ne devi andare, vattene con un sorriso! ('''Joker''') == Dialoghi == {{wikipedia|Batman (film 1989)}} * '''ladro''': No! Non uccidermi! Non uccidermi ti prego! <br/>'''Batman''': No non ti ucciderò, devi parlare di me a tutti i tuoi amici! <br/> '''ladro''': Ma chi sei? <br/>'''Batman''': Sono Batman! * '''Vicki''': Che cosa vuole? <br/>'''Joker''': La mia faccia sopra ai biglietti da un dollaro. <br/>'''Vicki''': Lei sta scherzando... <br/>'''Joker''': Ho l'aria di uno che scherza? * '''Vicki''': Allora... che posso fare per lei? <br/>'''Joker''': Oh una canzoncina, un balletto, la testa di Batman dentro un sacchetto. {{Batman}} [[Categoria:Film di supereroi]] [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Batman (1989 film)]] Aliens - Scontro finale 975 65340 2006-11-10T00:11:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Aliens – Scontro finale <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Aliens <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1986 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[James Cameron]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[James Cameron]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sigourney Weaver]]: Ripley * [[Michael Biehn]]: Hicks * [[Carrie Henn]]: Newt * [[Lance Henriksen]]: Bishop * [[Bill Paxton]]: Hudson * [[Jenette Goldstein]]: Vasquez * [[Paul Reiser]]: Burke | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Aliens – Scontro Finale''''', [[film]] del 1986 di [[James Cameron]] con [[Sigourney Weaver]]. == Frasi == *Vengono fuori dalle fottute pareti! ('''Hudson''') *Siete sull'ascensore per l'inferno, in discesa! ('''Hudson''') *Lei forse non è al corrente degli ultimi avvenimenti, ma siamo stati presi a calci nelle palle! ('''Hudson''') == Dialoghi == *'''Hudson:''': Ehi Vasquez, ti hanno mai scambiato per un uomo? <br/>'''Vasquez:''': No, e a te? *'''Hudson:''': Cristo! Ma è gelato questo pavimento! <br/>'''Apone:''' Vuoi che ti prenda le pantofole? <br/>'''Hudson:''': Ooh, lo farebbe signore? <br/>'''Hudson:''': Ehi, guardami negli occhi! '' *'''Hudson:''': 17 giorni? Non dureremo 17 ore qui dentro! <br/>'''Ripley:''': Stai calmo! Questa bambina è sopravvissuta anche di più senza nessuna arma o addestramento... <br>'''Hudson:''': ...perché non diamo il comando a lei? *'''Hudson''': Qualcuno ha detto "Salviamo i coloni!". Lei ha capito "Vi diamo i coglioni!" e si è arruolata subito. <br/>'''Vasquez''': Fatte fottere amigo, eh! <br>'''Hudson''': Ovunque ed in ogni momento {{wikipedia}} {{Alien}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[de:Aliens]] [[en:Aliens (1986 film)]] Categoria:Filosofi francesi 976 40765 2006-05-07T09:01:31Z Dread83 47 [[Categoria:Filosofi| francesi]] [[Categoria:Francesi]] Categoria:Militari 977 40558 2006-05-05T13:10:32Z Dread83 47 == Vedi anche == * [[w:Militari celebri|Lista di militari celebri su Wikipedia]] [[Categoria:Persone per professione]] [[ar:تصنيف:عسكريون]] [[de:Kategorie:Militär]] [[en:Category:Military leaders]] [[es:Categoría:Militares]] [[pt:Categoria:Militares]] Categoria:Scrittori italiani 978 70853 2006-12-01T22:01:59Z Hubert22 253 +pt Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità [[Italia|italiana]]. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori italiani}} [[categoria:Scrittori| Italiani]] [[Categoria:Italiani]] [[pt:Categoria:Escritores da Itália]] Categoria:Poeti britannici 979 72654 2006-12-16T17:55:16Z Nemo 823 [[Categoria:Britannici| britannici]] [[Categoria:Scrittori britannici| Poeti]] [[pl:Kategoria:Angielscy poeci]] Pulp Fiction 980 72800 2006-12-17T07:33:18Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Pulp Fiction <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Pulp Fiction <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1994 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Quentin Tarantino]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Quentin Tarantino]], [[Roger Avary]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[John Travolta]]: Vincent Vega *[[Samuel L. Jackson]]: Jules Winnfield *[[Tim Roth]]: Ringo, il rapinatore *[[Amanda Plummer]]: Yolanda (Honey Bunny) *[[Bruce Willis]]: Butch Coolidge *[[Ving Rhames]]: Marsellus Wallace *[[Uma Thurman]]: Mia Wallace *[[Harvey Keitel]]: Mr. Wolf *[[Christopher Walken]]: Capitano Koons *[[Eric Stoltz]]: Lance *[[Rosanna Arquette]]: Jody *[[Quentin Tarantino]]: Jimmy Dimmick *[[Maria de Medeiros]]: Fabienne | note= * [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premio Oscar]]: miglior sceneggiatura originale <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Pulp Fiction''''', [[film]] del 1994 con [[John Travolta]], regia di [[Quentin Tarantino]]. == Frasi == *Se non sbaglio Marsellus, mio marito...il tuo capo, ti ha detto di portarmi a spasso e di farmi fare tutto quello che voglio...e io voglio ballare, voglio vincere e voglio quel trofeo. ('''Mia''') *Essere leali è molto importante. Perciò, tu ora vai fuori e le dici: "Buonanotte, ho passato una bellissima serata..". Fili la porta, entri in macchina, vai a casa, ti fai una sega e finisce la storia... ('''Vincent Vega''') *Hai visto signorina? Rispetto! Mi rispettano tutti, perché ho carattere. ('''Wolf''') *Perché sentiamo la necessità di chiaccherare di puttanate, per sentirci più a nostro agio? ('''Mia''') *Fabienne, quell'orologio apparteneva a mio padre: hai idea di quante ne ha passate per farmi avere quell'orologio? Non ho tempo per i dettagli, ma ne ha passate un sacco. Ora, tutte queste stronzate le puoi anche bruciare ma ti ho espressamente raccomandato di non dimenticarti di quel cazzo di orologio! ('''Butch''') *Questo orologio che ho qui fu visto e acquistato dal tuo grande bisnonno durante la Prima Guerra Mondiale. Fu comprato in un negozio di cianfrusaglie a Knoxville, nel Tennessee, prodotto della prima ditta che abbia mai fatto orologi da polso – fino ad allora si portavano soltanto orologi da taschino. Si, è stato comprato dal valoroso patriota Errayn Cooldige, il giorno in cui si è imbarcato per Parigi. Il tuo bisnonno aveva questo qua durante la guerra: non se n'è mai distaccato fino alla fine dei combattimenti. E dopo aver fatto il suo dovere, tornò a casa dalla tua bisnonna, si tolse l'orologio dal polso, lo mise in un barattolo da caffé ed è lì che è rimasto finché tuo nonno Dane Coolidge non fu chiamato dal suo paese perché andasse di nuovo a servire la patria. E...era la Seconda Guerra Mondiale questa volta. Il tuo bisnonno ha dato quest'orologio a tuo nonno per buona sorte. Sfortunatamente, a Dane è andata peggio che al suo vecchio padre. Lui era un marine ed è rimasto ucciso con tutti gli altri marines nella battaglia di Weing Island. Tuo nonno stava affrontando la morte: lui lo sapeva. Nessuno di loro poteva illudersi che avrebbe mai lasciato quell'isola da vivo. Così, tre giorni prima che i giapponesi prendessero l'isola, tuo nonno chiese a un martelliere addetto all'aviazione, un tale di nome Winacky, un uomo mai visto in vita sua, di consegnare al suo figlioletto – da lui mai visto in carne ed ossa, il suo orologio d'oro. Tre giorni dopo tuo nonno fu ucciso, ma Winacky mantenne la sua parola. Alla fine della guerra, andò a fare visita a tua nonna, per consegnare a tuo padre, il bambino, l'orologio d'oro del suo papà: quest'orologio. Tuo padre l'aveva ancora al polso quando è stato abbattuto sopra Anoyn. L'hanno catturato e messo in un campo di prigionia vietnamita. Sapeva che se quelli avessero visto il suo orologio gliel'avrebbero confiscato, portato via. Per come la vedeva tuo padre, quest'orologio era tuo di diritto, che fosse dannato se quei musi gialli mettevano le mani sui beni di suo figlio. Così l'ha nascosto nel solo posto dove sapeva di poterlo fare: nel sedere, per cinque lunghi anni ha tenuto l'orologio infilato nel sedere. Poi è morto di dissenteria, e mi ha dato l'orologio. Ho nascosto questo pezzo di metallo nel sedere per due anni. Poi, finalmente, sono stato rimandato a casa dalla mia famiglia. Adesso, giovanotto, consegno a te l'orologio. ('''Capitano Koons''') *La coca è bella che morta da...da un pezzo. L'eroina sta rimontando in un modo pazzesco. ('''Lance''') *Tu hai portato la ragazzina in overdose e tu le farai la puntura. Quando verrò a casa tua con una ragazzina in overdose gliela farò io l'iniezione! ('''Lance''') *È stato meglio di una strippata, eh? ('''Jody''') *Sai cosa voglio mangiare a colazione? (...) Voglio mangiare un bel piattone di frittelle di mirtillo con tanto sciroppo di acero sopra, uova strapazzate e anche cinque salsicce. (...) E voglio bere un bicchierone di succo d'arancia e una tazza di caffé forte. E poi voglio una gran fetta di crostata. ('''Fabienne''') *Sono il signor Wolf, risolvo problemi. ('''Wolf''', all'ingresso della casa di '''Jimmy Dimmick''') *Questa è una merdosissima realtà della vita, ma è una realtà della vita davanti alla quale il tuo culo deve essere realista. ('''Marsellus Wallace''') *Penso che ti ritroverai, quando tutta questa merdata sarà finita, ad essere un figlio di puttana sorridente. ('''Marsellus Wallace''') *Ma a Marsellus Wallace non piace farsi fottere da anima viva tranne che dalla signora Wallace! ('''Jules Winnfield''') *Mi chiamo Jerda, e non è con le chiacchiere che uscirai da questa merda. ('''Jules Winnfield''') *Rivolterò il mondo per trovarlo, e anche se andasse in Indocina uno dei nostri starà nascosto in una ciotola di riso pronto a sparargli nel culo. ('''Marsellus Wallace''') *I giorni in cui dimentico sono finiti, stanno per cominciare i giorni in cui ricordo. ('''Ringo''') *Non è neanche lo stesso campo da gioco cazzo. Ora senti, forse il tuo metodo di massaggi è diverso dal mio ma sai... toccare i piedi di sua moglie e infilarle la lingua nel più sacro dei suoi buchi non è lo stesso campo da gioco, non è lo stesso campionato, e non è nemmeno lo stesso sport. ('''Jules Winnfield''') *Ezechiele 25.17: il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare ed infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te. ('''Jules Winnfield''') **'''Nota:''' In realtà, anche se Jules Winnfield sostiene di aver memorizzato il passaggio in questione dalla Bibbia, il versetto corretto è: ::''Farò su di loro terribili vendette, castighi furiosi, e sapranno che io sono il Signore, quando eseguirò su di loro la vendetta.'' {{NDR|Edizione CEI (Conferenza Episcopale Italiana, 1971)}} *Figlio di puttana dobbiamo togliere la macchina dalla strada, gli sbirri tendono a notare cose tipo guidare una macchina inzuppata di sangue. ('''Jules Winnfield''') *La verità è che... tu sei il debole, e io sono la tirannia degli uomini malvagi, ma ci sto provando, Ringo, ci sto provando con grandissima fatica a diventare il pastore. ('''Jules Winnfield''') *Due cose. Uno: non raccontare questa storia. Questa cosa resta tra me, te, e il merdoso che presto vivra' il resto della sua stronza breve vita fra agonie e tormenti, il violentatore. Non riguarda nessun altro questo affare. Due: lascia la città stasera, all'istante. E una volta fuori, resta fuori, o ti faccio fuori. A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi. ('''Wallace''') *Dunque, esaminiamo la situazione: normalmente le vostre budella si troverebbero sparpagliate nel locale, ma per caso mi avete trovato in un periodo di transizione, perciò non voglio uccidervi, voglio aiutarvi... ('''Jules Winnifield''') *Un corpo senza testa... ci vogliono trenta minuti... ce ne metterò dieci. ('''Wolf''', al telefono con '''Marsellus Wallace''') *Non è ancora il momento di farci i pompini a vicenda. ('''Wolf''' a '''Vincent Vega''' e '''Jules Winnfield''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Jules Winnfield''': MMM! Porca puttana Jimmy! Questa è roba da leccarsi i baffi. Io e Vincent ci saremmo accontentati di un caffè solubile istantaneo, giusto? E invece lui ci tira fuori questa roba da buongustai, ma come la fai questa meraviglia? <br/>'''Jimmy''': Piantala Jules. <br/> '''Jules Winnfield''': Che c'è? <br/> '''Jimmy''': Non c'è bisogno che tu mi venga a dire che il mio caffè è buono, intesi? Sono io che lo compro e so quanto è buono. Quando è Bonnie a fare la spesa compra delle cagate. Io compro sempre roba costosa, perché quando la bevo voglio gustarla. Ma lo sai che cosa ho in testa in questo momento? Non è il mio caffè nella mia cucina, ma è il vostro negretto disintegrato nel mio garage.<br/> *'''Jimmy''': No, no rispondi, hai visto per caso scritto davanti a casa mia "deposito di negri morti"? <br/> '''Jules Winnfield''': No, non l'ho visto.<br/> '''Jimmy''': E sai perché non l'hai visto? <br/> '''Jules Winnfield''': Perché? <br/> '''Jimmy''': Perché non c'è scritto! Conservare i negri stecchiti non è affatto il mio campo! È questo il motivo! *'''Mia''': Era un programma su una squadra di donne agenti-segreto chiamato "Volpi Forza 5". (...) Volpi perché eravamo in gamba, astute e carine, Forza perché eravamo una forza con cui fare i conti. E 5 perché eravamo uno, due, tre, quattro e cinque di numero. C'era una bionda, Sumset O'Neil: lei era il capo. La volpina giapponese era una maestra di arti marziali, alla ragazza nera toccavano le demolizioni: era un'esperta. La volpina francese aveva una specialità: il sesso.<br/> '''Vincent''': E qual'era la tua specialità? <br/> '''Mia''': Lame affilate. Il mio personaggio, Raven McCoy aveva una storia, era...era venuta su cresciuta da artisti del circo. Secondo il copione era la donna più pericolosa del mondo con un coltello... *'''Jules Winnfield''': Voglio che tu guardi in quel sacco, e trovi il mio portafogli. <br/> '''Ringo''': E qual è?<br/> '''Jules Winnfield''': Quello con la scritta "Brutto figlio di puttana". *'''Butch''': E adesso? <br/> '''Wallace''': Ora ti dico adesso cosa...chiamerò qualche scagnozzo strafatto di crack per fare un lavoretto in questo cesso con un paio di pinze e una buona saldatrice...hai sentito quello che ho detto pezzo di merda? Con te non ho finito neanche per il cazzo, ho una cura medievale per il tuo culo. *'''Jules''': Oh, stai per esplodere? <br/>'''Vincent''': Si, sto per esplodere! <br/> '''Jules''': E io sono un fungo atomico sterminatore figlio di puttana, figlio di puttana. Ogni volta che le mie dita toccano cervelli divento Superfly TNT, divento i Cannoni di Navarone; infatti, ma che cazzo ci sto a fare io qui dietro, sei tu che devi pensare al cervello. Scambiamoci il posto, io pulisco i finestrini e tu raccogli il cranio di questo stronzo! *'''Fabienne''': Di chi è questa motocicletta?" <br/> '''Butch''': E' un chopper, piccola. <br/> '''Fabienne''': E di chi è questo chopper? <br/>'''Butch''': Di Zed. <br/>'''Fabienne''': Chi è Zed? <br/>'''Butch''': Zed... è morto, piccola, Zed è morto... *'''Jules''': Dì un po', Marsellus Wallace che aspetto ha? <br/> '''Brett''':Cosa? <br/> '''Jules''': Da che paese vieni, eh? <br/> '''Brett''': Cosa? <br/> '''Jules''': Cosa è un paese che non ho mai sentito nominare. Lì parlano la mia lingua? <br/> '''Brett''': Cosa? <br/> '''Jules''':La mia lingua, figlio di puttana, tu la sai parlare? <br/> '''Brett''': Sì <br/> '''Jules''': E allora capisci quello che ti dico?!? <br/> '''Brett''': Sì!! <br/> '''Jules''': Descrivimi perciò Marsellus Wallace! che aspetto ha? <br/> '''Brett''': Cosa? <br/> '''Jules''': Dì "cosa" un'altra volta. Dì "cosa" un'altra volta! Ti sfido, due volte, ti sfido figlio di puttana: dì "cosa" un'altra maledettissima volta! <br/> '''Brett''': E' nero... <br/> '''Jules''': Vai avanti... <br/> '''Brett''': ...E' senza capelli... <br/> '''Jules''': Secondo te sembra una puttana? <br/> '''Brett''': Cosa? {{NDR|Jules spara alla spalla destra di Brett}} <br/> '''Jules''': Secondo te... lui... ha l'aspetto d'una puttana? <br/> '''Brett''': nooooo <br/> '''Jules''': perché allora hai cercato di fotterlo come una puttana? <br/> '''Brett''': non l'ho fatto... <br/> '''Jules''': si tu l'hai fatto...si tu l'hai fatto, Brett, hai cercato di fotterlo. Ma a Marcellus Wallace non piace farsi fottere da anima viva tranne che dalla signora Wallace... *'''Ringo''': Cosa c'è in quella valigetta? <br> '''Jules''': Il bucato sporco del mio capo. <br> '''Ringo''': Il tuo capo ti fa lavare il bucato? <br> '''Jules''': Quando lo vuole pulito. <br> '''Ringo''': Sembra un lavoro di merda. <br> '''Jules''': Strano stavo pensando la stessa cosa. *'''Jules''': Ti ricordi di Antwan Rockamora? Mezzo nero, mezzo samoano...lo chiamavano Tony Rockyhorror... <br/> '''Vincent''': Sì, mi pare, quello grasso... <br/> '''Jules''': Ah io non me la sentirei di chiamarlo grasso...ha problemi di peso, poveraccio, che deve fare? E' samoano... *'''Butch''': Prendo la tua Honda. Tornerò prima che tu possa dire "crostata di mirtilli". <br/> '''Fabienne''': Crostata di mirtilli. <br/>'''Butch''': Forse non così presto, ma abbastanza presto, d'accordo? *'''Jules''': Ma porca puttana! Che cazzo stai facendo con questo asciugamani? <br/>'''Vincent''': Mi stavo asciugando le mani. <br/> '''Jules''': Bè disolito uno se le lava prima. <br/>'''Vincent''': Hai visto che me le sono lavate. <br/> '''Jules''': Ho visto che te le sei bagnate. <br/>'''Vincent''': Le stavo lavando, questa schifezza è difficile da togliere, se ci fosse della pietra pomice avrei fatto di meglio. <br/>'''Jules''': Però io ho usato lo stesso sapone e quando ho finto l'asciugamani non assomigliava ad un maxi assorbente. [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[bs:Pulp Fiction]] [[de:Pulp Fiction]] [[en:Pulp Fiction]] [[es:Pulp Fiction]] [[he:ספרות זולה]] [[nl:Pulp Fiction]] [[pl:Pulp Fiction]] [[pt:Pulp Fiction]] Categoria:Categorie 981 19732 2005-11-25T19:41:20Z Dread83 47 Categoria assunta come nodo di partenza per il grafo delle categorie. È l'unica [[Aiuto:Categorie|categoria]] che non ha una categoria superiore, ma non va considerata una categoria orfana. Questa categoria '''non''' contiene direttamente pagine di wikipedia, ma una ''suddivisione funzionale'' delle stesse: * Una sottocategoria per tutte le '''voci''' o '''articoli''' che organizzano contenuti e si possono chiamare ''componenti del compedio vero e proprio'' * Una sottocategoria per tutte le '''pagine''' che non sono articoli o voci dell'enciclopedia Per un '''elenco completo''' delle categorie in ordine alfabetico vedi [[Speciale:Categories|''Speciale Categories'' o '''Indice Generale''']]. [[de:Kategorie:!Hauptkategorie]] [[en:Category:Categories]] [[es:Categoría:Índice de categorías]] [[fr:Catégorie:Principale]] [[ja:Category:基本カテゴリ]] [[la:Categoria:Categoriae]] [[nl:Categorie:Alles]] [[pt:Categoria:Principal]] [[sv:Kategori:Topp]] [[zh:Category:Categories]] Categoria:Argomenti 982 42389 2006-05-19T19:54:14Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: bg, bs, ca, da, gl, hu, ku, lb, no, ru, sk, sl, sv, tr [[Categoria:Categorie|-]] [[bg:Категория:Теми]] [[bs:Kategorija:Tema]] [[ca:Categoria:Temes]] [[cs:Kategorie:Témata]] [[da:Kategori:Emner]] [[de:Kategorie:Thema]] [[el:Κατηγορία:Θέματα]] [[en:Category:Themes]] [[es:Categoría:Temas]] [[fa:رده:موضوع‌ها]] [[fr:Catégorie:Thème]] [[gl:Category:Temas]] [[he:קטגוריה:נושאים]] [[hu:Kategória:Témák]] [[ja:Category:主題別]] [[ko:분류:주제]] [[ku:Kategorî:Mijar]] [[lb:Category:Thema]] [[no:Kategori:Temaer]] [[pl:Kategoria:Tematy]] [[pt:Categoria:Temas]] [[ru:Категория:Тематические статьи по алфавиту]] [[sk:Kategória:Témy]] [[sl:Kategorija:Teme]] [[sv:Kategori:Teman]] [[tr:Kategori:Konular]] [[zh:Category:主题]] Categoria:Programmi televisivi 983 62324 2006-10-24T13:24:54Z Homer 215 Categoria che comprende le voci sui '''programmi televisivi''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Immagine:Tvfilm.png|right]] [[Categoria:Categorie|-Prog]] Categoria:Scrittori tedeschi 984 40785 2006-05-07T09:13:16Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità [[Germania|tedesca]]. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori tedeschi}} [[categoria:scrittori| Tedeschi]] [[Categoria:Tedeschi]] Categoria:Poeti tedeschi 985 69636 2006-11-28T21:11:02Z Nemo 823 [[Categoria:Poeti| tedeschi]] [[Categoria:Scrittori tedeschi| P]] Categoria:Cantanti 986 61779 2006-10-19T18:26:52Z Hubert22 253 '''Vedi anche la [[:Categoria:Gruppi musicali|Categoria:Gruppi musicali]].''' [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Певци и музиканти]] [[de:Kategorie:Sänger]] [[en:Category:Singers]] [[pl:Kategoria:Piosenkarze]] Categoria:Poeti francesi 987 69625 2006-11-28T21:08:53Z Nemo 823 [[Categoria:Poeti| francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi| S]] [[bg:Категория:Френски писатели и поети]] [[pl:Kategoria:Francuscy poeci]] [[pt:Categoria:Poetas da França]] Categoria:Filosofi tedeschi 989 60225 2006-10-01T16:30:10Z Hubert22 253 +bs [[Categoria:Filosofi| tedeschi]] [[Categoria:Tedeschi]] [[bs:Kategorija:Njemački filozofi]] Categoria:Astronomi 990 42394 2006-05-19T20:06:09Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: [[hu:Kategória:Csillagászok]] == Vedi anche == *[[w:Astronomi celebri|Lista di astronomi celebri su Wikipedia]] [[Categoria:Scienziati]] <!-- [[it:Categoria:Astronomi]] --> [[ar:تصنيف:فلكيون]] [[bg:Категория:Астрономи]] [[cs:Kategorie:Astronomové]] [[de:Kategorie:Astronom]] [[en:Category:Astronomers]] [[es:Categoría:Astrónomos]] [[fr:Catégorie:Astronome]] [[he:קטגוריה:אסטרונומים]] [[hu:Kategória:Csillagászok]] [[ko:분류:천문학자]] [[la:Categoria:Astronomi]] [[pl:Kategoria:Astronomowie]] [[pt:Categoria:Astrônomos]] [[ru:Категория:Астрономы]] [[sk:Kategória:Astronómovia]] [[zh:Category:天文学家]] Categoria:Scienziati 991 42375 2006-05-19T19:40:42Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: bg, ca, hu, ja, ko, nl, no, pl, ro, sv, th Questa categoria raccoglie citazioni e aforismi di '''personalità della [[scienza]] e della [[tecnologia]]''' dei vari settori. [[Categoria:Persone per professione]] [[ar:تصنيف:علماء]] [[bg:Категория:Учени]] [[ca:Categoria:Científics]] [[cs:Kategorie:Vědci]] [[de:Kategorie:Wissenschaftler]] [[en:Category:Scientists]] [[es:Categoría:Científicos]] [[hu:Kategória:Tudósok]] [[ja:Category:科学者]] [[ko:분류:과학자]] [[nl:Categorie:Wetenschapper]] [[no:Kategori:Vitenskapsmenn]] [[pl:Kategoria:Naukowcy]] [[pt:Categoria:Cientistas]] [[ro:Categorie:Oameni de ştiinţă]] [[ru:Категория:Ученые]] [[sv:Kategori:Vetenskapspersonligheter]] [[th:Category:นักวิทยาศาสตร์]] [[zh:Category:科学家]] Categoria:Registi 992 40571 2006-05-05T13:18:41Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[Categoria:Teatro]] [[cs:Kategorie:Režiséři]] [[de:Kategorie:Regisseur]] [[en:Category:Film directors]] [[es:Categoría:Directores de cine]] [[he:קטגוריה:במאי קולנוע]] [[pl:Kategoria:Reżyserzy]] [[pt:Categoria:Cineastas]] [[ru:Категория:Режиссёры]] Categoria:Filosofi greci 994 5861 2004-12-13T12:09:06Z 82.48.81.218 +cat [[Categoria:Filosofi| greci]] Categoria:Filosofi latini 995 5862 2004-12-13T15:46:09Z 82.48.81.218 cat [[Categoria:Filosofi| latini]] Categoria:Filosofi italiani 996 40517 2006-05-05T11:35:01Z Dread83 47 Questa categoria elenca i [[filosofi]] di nazionalità [[Italia|italiana]]. {{NotaPersone|Categoria=Filosofi italiani}} [[Categoria:Filosofi| italiani]] [[Categoria:Italiani]] Categoria:Poeti greci 997 72655 2006-12-16T17:55:33Z Nemo 823 [[Categoria:Poeti| greci]] [[Categoria:Scrittori greci| P]] Categoria:Poeti latini 998 69629 2006-11-28T21:09:43Z Nemo 823 [[Categoria:Poeti| latini]] [[Categoria:Scrittori latini| P]] Categoria:Attori 999 42393 2006-05-19T20:05:16Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: bg, ca, cs, fi, hu, ru, sv Questa categoria raccoglie voci con citazioni di e su '''attori''' e '''attrici''' celebri. '''Non''' contiene direttamente le voci, ma una suddivisione funzionale delle stesse per nazionalità. [[Categoria:Persone per professione]] [[Categoria:Cinema]] [[Categoria:Teatro]] [[bg:Категория:Актьори]] [[ca:Categoria:Actors]] [[cs:Kategorie:Herci]] [[de:Kategorie:Schauspieler]] [[en:Category:Actors]] [[es:Categoría:Actores]] [[fi:Luokka:Näyttelijät]] [[fr:Catégorie:Acteur]] [[he:קטגוריה:שחקנים]] [[hu:Kategória:Színészek]] [[pt:Categoria:Atores]] [[ru:Категория:Актёры]] [[sv:Kategori:Skådespelare]] [[zh:Category:演员]] Categoria:Scrittori greci 1000 34390 2006-03-08T15:05:54Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità greca. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori greci}} [[categoria:scrittori| Greci]] Categoria:Poeti statunitensi 1001 69635 2006-11-28T21:10:59Z Nemo 823 [[Categoria:Poeti| statunitensi]] [[Categoria:Scrittori statunitensi| P]] [[bg:Категория:Американски писатели и поети]] [[pt:Categoria:Poetas dos Estados Unidos da América]] Categoria:Scrittori statunitensi 1002 70906 2006-12-01T23:49:34Z Hubert22 253 +nl Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori statunitensi}} [[categoria:scrittori| Statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Scrittori]] [[bg:Категория:Американски писатели и поети]] [[bs:Kategorija:Američki novinari]] [[nl:Categorie:Amerikaans schrijver]] [[pl:Kategoria:Amerykańscy pisarze]] [[pt:Categoria:Escritores dos Estados Unidos da América]] Theodore Roosvelt 1006 5873 2004-12-15T13:21:17Z Rider 52 Theodore Roosvelt spostata a Theodore Roosevelt #REDIRECT [[Theodore Roosevelt]] Bianco, Rosso e Verdone 1008 5875 2004-12-15T15:02:22Z Rider 52 Bianco, Rosso e Verdone spostata a Bianco, rosso e Verdone #REDIRECT [[Bianco, rosso e Verdone]] Italo Svevo 1010 65342 2006-11-10T00:12:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} [[Image:Svevo.jpg|thumb|180px|right|Italo Svevo]] Pseudonimo di '''Aron Hector Schmitz''' (1861 – 1928), scrittore italiano. *A questo mondo vi è poca gente che si rassegna a perdite piccole; sono le grandi che inducono immediatamente alla rassegnazione. *A una data età nessuno di noi è quello a cui madre natura lo destinava; ci si ritrova con un carattere curvo come la pianta che avrebbe voluto seguire la direzione che segnalava la radice, ma che deviò per farsi strada attraverso pietre che le chiudevano il passaggio. (da ''Un individualista'') *Aveva notato che quando due Italiani si trovano allo stesso tavolo, avevano la gran voglia di lasciarlo per non sentire più l'altro. *Curioso come a questo mondo vi sia poca gente che si rassegni a perdite piccole; sono le grandi che inducono immediatamente alla grande rassegnazione. (da ''La coscienza di Zeno'') *Del senno di poi si può sempre ridere e anche di quello di prima, perché non serve. *È proprio la [[religione]] vera quella che non occorre professare ad alta voce per averne il conforto, di cui, qualche volta, non si può fare a meno. *È un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente. (da ''La coscienza di Zeno'') *È una delle grandi difficoltà della vita d'indovinare ciò che una donna vuole. *Fuori della penna non c'è salvezza. (da ''Racconti, saggi e pagine sparse'') *Il mentitore dovrebbe tener presente che, per essere creduto, non bisogna dire che le menzogne necessarie. (da ''La coscienza di Zeno'') *La descrizione della vita, una grande parte della quale, quella di cui tutti sanno e non parlano, è eliminata, si fa tanto più intensa della vita stessa. (da ''Racconti, saggi e pagine sparse'') *La morte è l'ammirevole liquidazione della vita. Quando il filosofo amaro ghigna che il suicidio non è altro che un palliativo, come tutti coloro che per vedere meglio s'innalzarono di troppo. Vedono il paese, non l'albero, non la casetta. Il destino del singolo è piccolo anche dinanzi alla morte. Per la morte il piccolo singolo rientra privo di ogni responsabilità nella vita generale e vi si annulla. Come non riconoscere che la morte cancella ogni dolore per le nostre sventure, per le nostre debolezze e per i nostri errori? La debolezza è memoria. (da ''Racconti, saggi e pagine sparse'') *La mutilazione per cui la vita perdette quello che non ebbe mai, il futuro, rende la vita più semplice, ma anche tanto priva di senso. (da ''Il vecchione'') *La [[salute]] non analizza se stessa e neppure si guarda allo specchio. Solo noi malati sappiamo qualche cosa di noi stessi. (da ''La coscienza di Zeno'') *La [[vita]] non è né brutta né bella, ma è originale! (da ''La coscienza di Zeno'') *Le lacrime non sono espresse dal [[dolore]], ma dalla sua storia. *Le sue [[parole]] avevano creato un mondo nuovo, come tutte le parole non vere. *L'[[immaginazione]] è una vera avventura. Guàrdati dall'annotarla troppo presto perché la rendi quadrata e poco adattabile al tuo quadro. Deve restare fluida come la vita stessa che è e diviene. *Non bastano le disgrazie a fare di un fesso una persona intelligente. *Ogni volta che vedo una montagna mi aspetto che si trasformi in un vulcano. *Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte. (da ''La cosienza di Zeno'') *[[Uccidere]] e sia pure a tradimento, è cosa più virile che danneggiare un amico riferendo una sua confidenza. *Una volta in [[Inghilterra]] la condanna ai lavori forzati veniva applicata appendendo il condannato al disopra di una ruota azionata a forza d'acqua, obbligando così la vittima a muovere in un certo ritmo le gambe che altrimenti gli sarebbero state sfracellate. Quando si lavora si ha sempre il senso di una costrizione di quel genere. (da ''La cosienza di Zeno'') *Uno dei primi effetti della [[bellezza]] femminile su di un uomo è quello di levargli l'avarizia. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Corto viaggio sentimentale''=== Con dolce violenza il signor Aghios si staccò dalla moglie e a passo celere tentò di perdersi nella folla che s'addensava all'ingresso della stazione.<br /> Bisognava abbreviare quegli addii ridicoli se prolungati fra due vecchi coniugi. Ci si trovava bensì in uno di quei posti ove tutti hanno fretta e non hanno il tempo di guardare il vicino neppure per riderne, ma il signor Aghios sentiva costituirsi nell'animo proprio il vicino che ride. Anzi lui stesso intero diveniva quel vicino. Che strano! Doveva fingere una tristezza che non sentiva, quando era pieno di gioia e di speranza e non vedeva l'ora di essere lasciato tranquillo a goderne. Perciò correva, per sottrarsi più presto alle simulazioni. ===''La coscienza di Zeno''=== Vedere la mia infanzia? Più di dieci lustri me ne separano e i miei occhi presbiti forse potrebbero arrivarci se la luce che ancora ne riverbera non fosse tagliata da ostacoli d'ogni genere, vere alte montagne: i miei anni e qualche mia ora.<br /> Il dottore mi raccomandò di non ostinarmi a guardare tanto lontano. Anche le cose recenti sono preziose per essi e sopra tutto le immaginazioni e i sogni della notte prima. Ma un po' d'ordine pur dovrebb'esserci e per poter cominciare ab ovo, appena abbandonato il dottore che di questi giorni e per lungo tempo lascia Trieste, solo per facilitargli il compito, comperai e lessi un trattato di psico-analisi. Non è difficile d'intenderlo, ma molto noioso. ===''La novella del buon vecchio e della bella fanciulla''=== Ci fu un preludio all'avventura del buon vecchio, ma si svolse senza ch'egli quasi l'avvertisse. In un breve istante di riposo dovette ricevere nel suo ufficio una vecchia donna che gli presentava e raccomandava una fanciulla, la propria figlia. Erano state ammesse alla sua presenza in forza di un biglietto di presentazione di un suo amico. Il vecchio strappato ai suoi affari non arrivava a levarseli del tutto dalla mente e guardava intontito il biglietto sforzandosi d'intenderlo presto e presto liberarsi dalla seccatura.<br /> La vecchia non tacque per un solo istante, ma egli non ritenne o percepí che qualche breve frase: – La giovinetta era forte, intelligente e sapeva leggere e scrivere, ma meglio leggere che scrivere. – Poi una frase che lo colpí perché strana: – Mia figlia accetta qualsiasi impiego per l'intera giornata purché le avanzi il breve tempo di cui ha bisogno per il suo bagno quotidiano. – Infine la vecchia disse la frase che portò la scena ad una rapida conclusione: alla Tramvia prendono ora delle donne al posto di conduttrici e bigliettarie. ===''Senilità''=== Subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva compromettersi in una relazione troppo seria. Parlò cioè a un dipresso così: – T'amo molto e per il tuo bene desidero ci si metta d'accordo di andare molto cauti. – La parola era tanto prudente ch'era difficile di crederla detta per amore altrui, e un po' più franca avrebbe dovuto suonare così: – Mi piaci molto, ma nella mia vita non potrai essere giammai più importante di un giocattolo. Ho altri doveri io, la mia carriera, la mia famiglia. ===''Una vita''=== "Mamma mia,<br /> "Iersera, appena, ricevetti la tua buona e bella lettera.<br /> "Non dubitarne, per me il tuo grande carattere non ha segreti; anche quando non so decifrare una parola, comprendo o mi pare di comprendere ciò che tu volesti facendo camminare a quel modo la penna. Rileggo molte volte le tue lettere; tanto semplici, tanto buone, somigliano a te; sono tue fotografie.<br /> "Amo la carta persino sulla quale tu scrivi! La riconosco, è quella che spaccia il vecchio Creglingi, e, vedendola, ricordo la strada principale del nostro paesello, tortuosa ma linda. Mi ritrovo là ove s'allarga in una piazza nel cui mezzo sta la casa del Creglingi, bassa e piccola, col tetto in forma di cappello calabrese, tutta un solo buco, la bottega! ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[http://www.liberliber.it/biblioteca/s/svevo/index.htm Opere in e-book di Italo Svevo] *[http://www.italosvevo.it Italosvevo.it] *[http://www.joram.it/articoli/svevo.htm Tesi su Italo Svevo e l'anima ebraica] [[Categoria:Scrittori italiani|Svevo, Italo]] [[de:Italo Svevo]] [[pt:Italo Svevo]] Ernest Hemingway 1011 65343 2006-11-10T00:12:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1954)'''}} [[Immagine:Ernest Hemingway 3.jpg|framed|right|Ernest Hemingway]] '''Ernest Hemingway''' (1896 – 1961), scrittore statunitense, premio Nobel per la letteratura. *Ai [[gatti]] riesce senza fatica ciò che resta negato all'uomo: attraversare la vita senza fare rumore. *Essere un padre di successo è un ruolo unico: quando hai un figlio, non seguirlo solo per i primi due anni. *Essere uomo è un mestiere difficile. E soltanto pochi ce la fanno. *Fino ad ora, sulla morale ho appreso soltanto che una cosa è morale se ti fa sentire bene dopo averla fatta, e che è immorale se ti fa star male. *Gli scrittori si forgiano nell'ingiustizia come si forgiano le spade. *I bei [[libri]] si distinguono perché sono più veri di quanto sarebbero se fossero storie vere. *Il [[mondo]] è un bel posto e per esso vale la pena di lottare. *Il [[vino]] è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo. *La giusta maniera di fare, lo stile, non è un concetto vano. È semplicemente il modo di fare ciò che deve essere fatto. Che poi il modo giusto, a cosa compiuta, risulti anche bello, è un fatto accidentale. (da un'intervista sul ''Times'', 13 dicembre 1954) *La vita di ogni uomo finisce nello stesso modo. Sono i particolari del modo in cui è vissuto e in cui è morto che differenziano un uomo da un altro. *L'esitazione di fronte al rischio aumenta in proporzione uguale all'età. *L'individuo, il grande artista, quando viene, adopera tutto ciò che si è scoperto o conosciuto nella sua arte fino a quel momento [...] e poi va oltre ciò che è stato fatto e conosciuto e crea qualcosa di suo. (da ''Morte nel pomeriggio'') *Mai pensare che la [[guerra]], anche se giustificata, non sia un crimine. *Nei tempi antichi è stato scritto che è dolce e opportuno morire per la propria patria. Ma nella guerra moderna non c'è niente di dolce o di opportuno nella morte. Si muore come cani senza un valido motivo. *No. È il grande inganno, la saggezza dei vecchi. Non diventano saggi. Diventano attenti. (da ''Addio alle armi'') *Non bisogna giudicare gli uomini dalle loro amicizie: Giuda frequentava persone irreprensibili! *Non c'è rimedio a niente nella vita. *Non confondere il movimento con l'azione. *Non era che un vigliacco e quella era la maggior sfortuna che un uomo potesse avere. *Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno, ma ciò che farai in tutti i giorni che verranno dipende da quello che farai oggi. *{{NDR|La [[fretta]]}} Quella eccitantissima perversione di vita: la necessità di compiere qualcosa in un tempo minore di quanto in realtà ne occorrerebbe. (da ''Verdi colline d'Africa'') *Preferisco un nemico sincero a gran parte degli amici che ho conosciuto. *Se sei abbastanza fortunato di aver vissuto a [[Parigi]] come un giovane uomo, allora per il resto della tua vita ovunque andrai, sarà con te, a Parigi è un continuo banchettare. *Tutta la letteratura americana deriva da un libro di [[Mark Twain]] intitolato ''Huckleberry Finn''. *Un uomo deve subire molti castighi per scrivere un libro veramente divertente. *Uno scrittore impegnato non è come uno scrittore solenne... ==''Il vecchio e il mare''== ===[[Incipit]]=== Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva un pesce. Nei primi quarantagiorni passati senza che prendesse neanche un pesce, i genitori del ragazzo gli avevano detto che il vecchio ormai era decisamente e definitivamente ''salao'', che è la peggior forma di sfortuna, e il ragazzo li aveva ubbiditi andando in un'altra barca che prese tre bei pesci nella prima settimana. Era triste per il ragazzo veder arrivare ogni giorno il vecchio con la barca vuota e scendeva sempre ad aiutarlo a trasportare o le lenze addugliate o la gaffa e la fiocina e la vela serrata all'albero. La vela era rattoppata con sacchi da farina e quand'era serrata pareva la bandiera di una sconfitta perenne. {{NDR|Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Fernanda Pivano}} ===Citazioni=== *In cima alla strada, nella capanna, il vecchio si era riaddormentato. Dormiva ancora bocconi e il ragazzo gli sedeva accanto e lo guardava. Il vecchio sognava i leoni. *L'[[uomo]] non è fatto per la sconfitta. Un uomo può essere distrutto, ma non può essere sconfitto. ==Bibliografia== *Ernest Hemingway – ''Verdi colline d'Africa'' (1965), Einaudi, traduzione a cura di Attilio Bertolucci e Alberto Rossi. *Ernest Hemingway – ''Verdi colline d'Africa'' (1992), Mondadori, traduzione a cura di Attilio Bertolucci e Alberto Rossi. *Ernest Hemingway – ''Il vecchio e il mare'' (1952) – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Fernanda Pivano. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Hemingway, Ernest]] [[Categoria:Premi Nobel|Hemingway, Ernest]] [[bg:Ърнест Милър Хемингуей]] [[bs:Ernest Hemingway]] [[cs:Ernest Hemingway]] [[de:Ernest Hemingway]] [[en:Ernest Hemingway]] [[es:Ernest Hemingway]] [[fa:ارنست همینگوی]] [[hu:Ernest Hemingway]] [[ja:アーネスト・ヘミングウェイ]] [[ku:Ernest Hemingway]] [[lt:Ernestas Hemingvėjus]] [[no:Ernest Hemingway]] [[pl:Ernest Hemingway]] [[pt:Ernest Hemingway]] [[ro:Ernest Hemingway]] [[ru:Хемингуэй, Эрнест Миллер]] [[sk:Ernest Hemingway]] [[sl:Ernest Hemingway]] [[sr:Ернест Хемингвеј]] [[sv:Ernest Hemingway]] [[tr:Ernest Hemingway]] [[zh:海明威]] MediaWiki:Aboutsite 1014 sysop 43430 2006-05-29T09:06:57Z Dread83 47 Informazioni su Wikiquote MediaWiki:Addgroup 1015 sysop 5882 2004-12-24T21:37:35Z Snowdog 2 Aggiungi gruppo MediaWiki:Allarticles 1016 sysop 34682 2006-03-11T11:51:20Z Dread83 47 Tutte le voci MediaWiki:Alllogstext 1017 sysop 46171 2006-06-11T08:03:05Z Dread83 47 Presentazione unificata dei log relativi alle operazioni di caricamento, cancellazione, protezione, blocco e amministrazione di Wikiquote. Riempiendo gli appositi campi si può limitare la visualizzazione a uno specifico log, nome utente o pagina. MediaWiki:AllmessagesnotsupportedDB 1018 sysop 46174 2006-06-11T08:07:26Z Dread83 47 '''Special:AllMessages''' non è supportato perché il flag '''$wgUseDatabaseMessages''' non è attivo. MediaWiki:AllmessagesnotsupportedUI 1019 sysop 46175 2006-06-11T08:08:55Z Dread83 47 La lingua selezionata per l'interfaccia, <b>$1</b>, non è supportata da Special:Allmessages su questo sito. MediaWiki:Allpagesformtext1 1020 sysop 5887 2004-12-24T21:55:33Z Snowdog 2 Mostra le pagine a partire da: $1 MediaWiki:Allpagesformtext2 1021 sysop 5888 2004-12-24T21:56:31Z Snowdog 2 Scegli namespace: $1 $2 MediaWiki:Allpagesnamespace 1022 sysop 5889 2004-12-24T22:27:03Z Snowdog 2 Tutte le pagine (namespace $1) MediaWiki:Allpagesnext 1023 sysop 46180 2006-06-11T08:14:53Z Dread83 47 Successive MediaWiki:Allpagesprev 1024 sysop 5891 2004-12-24T22:30:12Z Snowdog 2 Precedenti MediaWiki:Allpagessubmit 1025 sysop 5892 2004-12-24T22:30:56Z Snowdog 2 Vai MediaWiki:Apr 1026 sysop 45716 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default apr MediaWiki:April 1027 sysop 46954 2006-06-17T10:33:50Z Dread83 47 aprile MediaWiki:Articlenamespace 1028 sysop 5895 2004-12-24T22:32:51Z Snowdog 2 (articoli) MediaWiki:Asksqlpheading 1029 sysop 5896 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default asksql level MediaWiki:Aug 1030 sysop 45717 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default ago MediaWiki:August 1031 sysop 37355 2006-04-04T22:01:32Z Snowdog 2 agosto MediaWiki:Block compress delete 1032 sysop 35886 2006-03-24T15:47:04Z Dread83 47 Non è possibile cancellare questa pagina perché contiene revisioni compattate. Questa è una situazione temporanea di cui gli sviluppatori sono consapevoli, e verrà risolta in un paio di mesi. Per favore segnala la pagina per la cancellazione e attendi che uno sviluppatore sistemi il baco software. MediaWiki:Blockpheading 1033 sysop 5900 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default block level MediaWiki:Categoryarticlecount1 1034 sysop 38721 2006-04-14T09:40:35Z Dread83 47 Questa categoria contiene $1 pagina. MediaWiki:Copyrightwarning2 1035 sysop 5902 2004-12-24T22:47:27Z Snowdog 2 Prendi nota che tutti i contributi a {{SITENAME}} possono essere editati, alterati, o rimossi da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi scritti vengano modificati senza pietà, allora non inserirli qui.<br /> Sii conscio che ci stai promettendo che stai inserendo un testo scritto di tuo pugno, o copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi $1 per i dettagli). <strong>NON INSERIRE OPERE PROTETTE DA COPYRIGHT SENZA PERMESSO!</strong> MediaWiki:Createaccountpheading 1036 sysop 5903 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default createaccount level MediaWiki:Currentevents-url 1037 sysop 19963 2005-11-26T22:49:36Z Dread83 47 Rollback Attualità MediaWiki:Currentrevisionlink 1038 sysop 47911 2006-06-25T17:46:24Z Dread83 47 Versione corrente MediaWiki:Data 1039 sysop 45721 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default Dati MediaWiki:Dec 1040 sysop 45722 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default dic MediaWiki:December 1041 sysop 37379 2006-04-04T23:00:05Z Snowdog 2 dicembre MediaWiki:Default 1042 sysop 45723 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default predefinito MediaWiki:Deletedrevision 1043 sysop 37800 2006-04-08T08:20:17Z Dread83 47 Cancellata la vecchia revisione di $1. MediaWiki:Deletepheading 1044 sysop 5911 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default delete level MediaWiki:Editgroup 1045 sysop 5912 2004-12-24T22:55:38Z Snowdog 2 Modifica gruppo MediaWiki:Editingcomment 1046 sysop 5913 2004-12-24T22:59:01Z Snowdog 2 Modifica $1 (commento) MediaWiki:Editingsection 1047 sysop 5914 2004-12-24T23:00:08Z Snowdog 2 Modifica $1 (sezione) MediaWiki:Editusergroup 1048 sysop 5915 2004-12-24T22:57:03Z Snowdog 2 Modifica gruppi utente MediaWiki:Feb 1049 sysop 45948 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default feb MediaWiki:February 1050 sysop 45949 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default febbraio MediaWiki:Filemissing 1051 sysop 5918 2004-12-24T23:05:01Z Snowdog 2 File mancante MediaWiki:Friday 1052 sysop 37603 2006-04-06T14:37:04Z Dread83 47 venerdì MediaWiki:Geo 1053 sysop 5920 2004-12-24T23:06:50Z Snowdog 2 coordinate GEO MediaWiki:Hist 1054 sysop 5921 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default cron MediaWiki:History 1055 sysop 19130 2005-11-20T11:25:30Z Dread83 47 versioni precedenti MediaWiki:History copyright 1056 sysop 5923 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default - MediaWiki:Ignorewarning 1057 sysop 23427 2006-01-04T18:29:23Z Dread83 47 Ignora l'avviso e salva comunque il file. La versione esistente verrà sovrascritta. MediaWiki:Ilshowmatch 1058 sysop 5925 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default Mostra tutte le immagini con nomi di file corrispondenti alla ricerca MediaWiki:Ilsubmit 1059 sysop 45961 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Ricerca MediaWiki:Imagelinks 1060 sysop 33896 2006-03-05T16:52:55Z Dread83 47 Voci che usano questa immagine MediaWiki:Imagelist 1061 sysop 17115 2005-10-30T11:47:14Z Dread83 47 Immagini MediaWiki:Imagelisttext 1062 sysop 55841 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Di seguito viene presentata una lista di '''$1''' file ordinati per $2. MediaWiki:Imagemaxsize 1063 sysop 5930 2004-12-24T23:10:41Z Snowdog 2 Limita le immagini o le pagine di descrizione delle immagini a: MediaWiki:Imagepage 1064 sysop 45964 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Vedi la pagina di descrizione dell'immagine MediaWiki:Imagereverted 1065 sysop 45965 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Versione precedente ripristinata correttamente. MediaWiki:Imgdelete 1066 sysop 5933 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default canc MediaWiki:Imgdesc 1067 sysop 5934 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default desc MediaWiki:Imghistlegend 1068 sysop 14741 2005-10-12T19:02:30Z Dread83 47 <b>Legenda:</b><br> <b>(corr)</b> = immagine corrente, <b>(canc)</b> = cancella questa vecchia versione, <b>(ripr)</b> = ripristina questa vecchia versione come versione attuale. <br/><i>Clicca su una data per vedere l'immagine corrispondente.</i> MediaWiki:Imglegend 1069 sysop 45966 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Legenda: (desc) = visualizza e modifica la descrizione del file. MediaWiki:Internalerror 1070 sysop 5937 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default Errore interno MediaWiki:Ipaddress 1071 sysop 45974 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Indirizzo IP MediaWiki:Ipblocklist 1072 sysop 13911 2005-10-04T13:51:17Z Dread83 47 Indirizzi IP bloccati MediaWiki:Ipbreason 1073 sysop 36735 2006-03-31T12:39:14Z Dread83 47 Motivo del blocco MediaWiki:Ipbsubmit 1074 sysop 45976 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Blocca l'utente MediaWiki:Ipusubmit 1075 sysop 45977 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Sblocca l'utente MediaWiki:Ipusuccess 1076 sysop 46738 2006-06-15T16:56:57Z Dread83 47 "[[Utente:$1|$1]]" è stato sbloccato MediaWiki:Isbn 1077 sysop 5944 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default ISBN MediaWiki:Isredirect 1078 sysop 13617 2005-10-02T12:31:04Z Dread83 47 redirect MediaWiki:Jan 1079 sysop 45978 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default gen MediaWiki:January 1080 sysop 45979 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default gennaio MediaWiki:Jul 1081 sysop 45980 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default lug MediaWiki:July 1082 sysop 45981 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default luglio MediaWiki:Jun 1083 sysop 45982 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default giu MediaWiki:June 1084 sysop 46696 2006-06-15T15:21:44Z Dread83 47 giugno MediaWiki:Largefile 1085 sysop 43438 2006-05-29T09:14:16Z Dread83 47 Si raccomanda di non superare le dimensioni di $1 byte per ciascun file; questo file è grande $2 byte. MediaWiki:Last 1086 sysop 5953 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default prec MediaWiki:Lastmodified 1087 sysop 45985 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Ultima modifica per la pagina: $1. MediaWiki:Lineno 1088 sysop 5955 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default Riga $1: MediaWiki:Linklistsub 1089 sysop 45988 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default (Lista dei collegamenti) MediaWiki:Linkshere 1090 sysop 45989 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Le seguenti pagine contengono dei collegamenti a questa: MediaWiki:Linkstoimage 1091 sysop 14743 2005-10-12T19:09:34Z Dread83 47 Le pagine seguenti richiamano questa immagine: MediaWiki:Listform 1092 sysop 5959 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default elenco MediaWiki:Listingcontinuesabbrev 1093 sysop 37513 2006-04-06T07:56:18Z Dread83 47 MediaWiki:Listusers 1094 sysop 13909 2005-10-04T13:47:19Z Dread83 47 Elenco degli utenti MediaWiki:Loadhist 1095 sysop 5962 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default Caricamento cronologia di questa pagina MediaWiki:Loadingrev 1096 sysop 5963 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default caricamento revisione per differenze MediaWiki:Localtime 1097 sysop 20592 2005-12-02T10:31:51Z Dread83 47 Ora locale MediaWiki:Lockbtn 1098 sysop 5965 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default Blocca il database MediaWiki:Lockconfirm 1099 sysop 45990 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Sì, intendo effettivamente bloccare il database. MediaWiki:Lockdb 1100 sysop 5967 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default Blocca il database MediaWiki:Lockdbsuccesssub 1101 sysop 5968 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default Blocco del database eseguito MediaWiki:Lockdbtext 1102 sysop 45991 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Il blocco del database comporta l'interruzione, per tutti gli utenti, della possibilità di modificare le pagine o di crearne di nuove, di cambiare le preferenze e modificare le liste degli osservati speciali, e in generale di tutte le operazioni che richiedono modifiche al database. Per cortesia, conferma che ciò corrisponde effettivamente all'azione da te richiesta e che al termine della manutenzione provvederai allo sblocco del database. MediaWiki:Locknoconfirm 1103 sysop 45992 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Non è stata spuntata la casellina di conferma. MediaWiki:Log 1104 sysop 45993 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Log MediaWiki:Login 1105 sysop 45994 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Entra MediaWiki:Loginend 1106 sysop 20551 2005-12-02T02:23:17Z MediaWiki default MediaWiki:Loginerror 1107 sysop 45995 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Errore nell'accesso MediaWiki:Loginpagetitle 1108 sysop 72220 2006-12-11T23:20:18Z Nemo 823 Accesso utente MediaWiki:Loginproblem 1109 sysop 45997 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default <b>Si è verificato un errore durante l'accesso.</b><br />Riprovare. MediaWiki:Loginsuccesstitle 1110 sysop 46000 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Accesso effettuato MediaWiki:Logout 1111 sysop 12139 2005-09-14T09:52:19Z Dread83 47 Esci MediaWiki:Logouttitle 1112 sysop 72223 2006-12-11T23:21:12Z Nemo 823 Uscita utente MediaWiki:Longpages 1113 sysop 17119 2005-10-30T11:52:31Z Dread83 47 Pagine più lunghe MediaWiki:Mailmypassword 1114 sysop 46002 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Invia password via e-mail MediaWiki:Mailnologintext 1115 sysop 46003 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Per inviare messaggi e-mail ad altri utenti è necessario [[Special:Userlogin|accedere al sito]] e aver registrato un indirizzo valido nelle proprie [[Special:Preferences|preferenze]]. MediaWiki:Maintenance 1116 sysop 5983 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default Pagina manutenzioni MediaWiki:Maintenancebacklink 1117 sysop 5984 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default Torna alla pagina manutenzione MediaWiki:Maintnancepagetext 1118 sysop 5985 2005-06-25T11:09:07Z MediaWiki default In questa pagina sono elencati alcuni utili strumenti per una comoda manutenzione quotidiana della nostra enciclopedia. Alcune delle funzioni tendono a stressare il database, assorbendo molte risorse, perciò non fatene un uso continuo: non aggiornate le pagine (reload, refresh) subito dopo ogni singolo intervento. ;-) MediaWiki:Makesysopok 1119 sysop 21435 2005-12-12T08:53:28Z Frieda 4 '''L'utente '$1' è adesso un amministratore''' MediaWiki:Mar 1120 sysop 46004 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default mar MediaWiki:March 1121 sysop 46005 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default marzo MediaWiki:Markaspatrolleddiff 1122 sysop 5989 2004-12-24T23:12:26Z Snowdog 2 Segna come sorvegliato MediaWiki:Markaspatrolledlink 1123 sysop 7154 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default [$1] MediaWiki:Markaspatrolledtext 1124 sysop 35871 2006-03-24T15:28:35Z Dread83 47 Segna questa voce come verificata MediaWiki:Markedaspatrolled 1125 sysop 5992 2004-12-24T23:25:13Z Snowdog 2 Segnato come sorvegliato MediaWiki:Markedaspatrolledtext 1126 sysop 5993 2004-12-24T23:26:59Z Snowdog 2 La revisione selezionata è stata segnata come sorvegliata. MediaWiki:Matchtotals 1127 sysop 22150 2005-12-18T21:40:30Z Dread83 47 La ricerca per la voce "$1" ha trovato<br />$2 riscontri nei titoli delle voci e<br />$3 riscontri nei testi delle voci. MediaWiki:May 1128 sysop 46006 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default mag MediaWiki:May long 1129 sysop 46007 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default maggio MediaWiki:Minlength 1130 sysop 46012 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default I nomi dei file devono essere lunghi almeno tre caratteri. MediaWiki:Minoredit 1131 sysop 42119 2006-05-17T18:44:55Z Dread83 47 Questa è una modifica minore [[Aiuto:Modifica_minore|(?)]] MediaWiki:Minoreditletter 1132 sysop 5999 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default m MediaWiki:Mispeelings 1133 sysop 32601 2006-02-26T01:51:21Z MediaWiki default Pagine con errori di ortografia MediaWiki:Mispeelingspage 1134 sysop 6001 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Lista di comuni errori di ortografia MediaWiki:Mispeelingstext 1135 sysop 32602 2006-02-26T01:51:21Z MediaWiki default Le pagine che seguono contengono errori comuni di ortografia, che sono elencati alla pagina $1. MediaWiki:Missingarticle 1136 sysop 46013 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Il database non ha trovato il testo della pagina dal titolo "$1", che avrebbe dovuto essere presente. Di solito ciò si verifica quando viene seguito, a partire dalla cronologia o dal confronto tra versioni, un collegamento a una pagina cancellata. In caso contrario, si è probabilmente scoperto un errore del software MediaWiki. Si prega di segnalare l'accaduto a un amministratore specificando la URL in questione. MediaWiki:Missinglanguagelinks 1137 sysop 6004 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Link interlinguistici mancanti MediaWiki:Missinglanguagelinksbutton 1138 sysop 6005 2004-12-24T23:41:50Z Snowdog 2 Trova interlink per MediaWiki:Missinglanguagelinkstext 1139 sysop 22155 2005-12-18T21:42:22Z Dread83 47 Queste voci ''non'' hanno link verso i corrispondenti articoli in $1. Redirect e sottopagine ''non'' sono elencati. MediaWiki:Monday 1140 sysop 37598 2006-04-06T14:34:40Z Dread83 47 lunedì MediaWiki:Movearticle 1141 sysop 22156 2005-12-18T21:42:44Z Dread83 47 Rinomina voce MediaWiki:Movedto 1142 sysop 32603 2006-02-26T01:51:21Z MediaWiki default spostata a MediaWiki:Movenologin 1143 sysop 46015 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Accesso non effettuato MediaWiki:Movenologintext 1144 sysop 46016 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Lo spostamento delle pagine è consentito solo agli utenti registrati che hanno eseguito l'[[Special:Userlogin|accesso]] al sito. MediaWiki:Movepage 1145 sysop 6012 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Spostamento di pagina MediaWiki:Movepagebtn 1146 sysop 46017 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Sposta la pagina MediaWiki:Movepagetalktext 1147 sysop 22157 2005-12-18T21:43:12Z Dread83 47 La corrispondente pagina di discussione, se esiste, sarà spostata automaticamente insieme alla voce, '''tranne che nei seguenti casi:''' *Spostamento della pagina fra i namespace, *Una pagina di discussione (non vuota) già esiste per il nuovo nome, oppure *Hai deselezionato la casellina qui sotto. In questi casi, se lo ritieni opportuno, dovrai spostare o aggiungere manualmente la pagina di discussione. MediaWiki:Movepagetext 1148 sysop 41589 2006-05-14T15:31:17Z Dread83 47 Questo modulo consente di rinominare una pagina, spostando tutta la sua cronologia al nuovo nome. La pagina attuale diverrà automaticamente un [[aiuto:redirect|redirect]] che rimanda al nuovo titolo. Se non l'hai già fatto, leggi la pagina [[Aiuto:Sposta]]. '''Note importanti''' * Leggi le [[Aiuto:convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]] sui titoli delle voci prima di decidere che il titolo attuale è 'sbagliato'. * Ricorda che i collegamenti esistenti non saranno aggiornati (e punteranno quindi al redirect); '''verifica con cura''' che lo spostamento non abbia creato [[Speciale:DoubleRedirects|doppi redirect]] o [[Speciale:BrokenRedirects|redirect errati]]. * La pagina '''non''' sarà spostata se ne esiste già una con il nuovo nome, a meno che non sia solo un redirect alla vecchia (senza versioni precedenti). In caso di errore nello spostamento si può quindi tornare al vecchio titolo, ma non è possibile sovrascrivere una pagina già esistente. <div class="toccolours" style="padding: 0.3em 0.8em;margin-top:12px;">'''ATTENZIONE:''' Un cambiamento così drastico può creare contrattempi e problemi. '''Accertati che i collegamenti alla pagina restino corretti. Valuta le conseguenze dello spostamento ''prima'' di procedere.''' Nel dubbio, chiedi al [[Wikiquote:Bar|Bar]] o contatta un [[Wikiquote:Amministratori|amministratore]].'''</div> <br /> MediaWiki:Movetalk 1149 sysop 46018 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Sposta anche la pagina di discussione. MediaWiki:Movethispage 1150 sysop 6017 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Sposta questa pagina MediaWiki:Mw math html 1151 sysop 6018 2004-12-24T23:42:48Z Snowdog 2 HTML se possibile, oppure PNG MediaWiki:Mw math mathml 1152 sysop 6019 2004-12-24T23:43:42Z Snowdog 2 MathML se possibile (sperimentale) MediaWiki:Mw math modern 1153 sysop 6020 2004-12-24T23:44:39Z Snowdog 2 Raccomandato per i browser moderni MediaWiki:Mw math png 1154 sysop 6021 2004-12-24T23:45:29Z Snowdog 2 Mostra sempre in PNG MediaWiki:Mw math simple 1155 sysop 6022 2004-12-24T23:46:39Z Snowdog 2 HTML se molto semplice, oppure PNG MediaWiki:Mw math source 1156 sysop 6023 2004-12-24T23:47:26Z Snowdog 2 Lascia come TeX (per browser testuali) MediaWiki:Mypage 1157 sysop 6024 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default La mia pagina MediaWiki:Mytalk 1158 sysop 6025 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Le mie discussioni MediaWiki:Nbytes 1159 sysop 46019 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default $1 byte MediaWiki:Nchanges 1160 sysop 6027 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default $1 modifiche MediaWiki:Newarticle 1161 sysop 6028 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default (Nuovo) MediaWiki:Newbies 1162 sysop 6029 2004-12-24T23:48:56Z Snowdog 2 novellini MediaWiki:Newimages 1163 sysop 17112 2005-10-30T11:44:52Z Dread83 47 Immagini nuove MediaWiki:Newpageletter 1164 sysop 6031 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default N MediaWiki:Newpages 1165 sysop 46020 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Pagine più recenti MediaWiki:Newpassword 1166 sysop 46021 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Nuova password: MediaWiki:Newtitle 1167 sysop 46022 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Nuovo titolo: MediaWiki:Newusersonly 1168 sysop 6035 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default (solo per nuovi Utenti) MediaWiki:Next 1169 sysop 6036 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default succ MediaWiki:Nextdiff 1170 sysop 39373 2006-04-26T10:09:23Z Dread83 47 Vai alla successiva differenza → MediaWiki:Nextn 1171 sysop 6038 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default successivi $1 MediaWiki:Nextrevision 1172 sysop 6039 2004-12-24T23:51:43Z Snowdog 2 Versione più recente&rarr; MediaWiki:Noaffirmation 1173 sysop 6040 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Devi dichiarare che il caricamento di questo file non viola, in alcun modo, alcun tipo di diritto altrui, e segnatamente non infrange nessun diritto di autore (copyright - (c)). MediaWiki:Noblockreason 1174 sysop 6041 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Devi obbligatoriamente fornire una motivazione per il blocco. MediaWiki:Nodb 1175 sysop 46024 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Selezione del database $1 non riuscita MediaWiki:Noemail 1176 sysop 46025 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Nessun indirizzo e-mail registrato per l'utente "$1". MediaWiki:Noemailtext 1177 sysop 46026 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Questo utente non ha indicato un indirizzo e-mail valido, oppure ha scelto di non ricevere messaggi di posta elettronica dagli altri utenti. MediaWiki:Noemailtitle 1178 sysop 6045 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Nessun indirizzo e-mail MediaWiki:Nohistory 1179 sysop 6046 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Cronologia delle versioni di questa pagina non reperibile. MediaWiki:Noimages 1180 sysop 6047 2004-12-24T23:53:46Z Snowdog 2 Niente da vedere. MediaWiki:Nolinkshere 1181 sysop 46027 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Nessuna pagina contiene collegamenti che puntano a questa. MediaWiki:Nolinkstoimage 1182 sysop 17899 2005-11-07T11:00:00Z Dread83 47 Nessuna pagina contiene questa immagine. MediaWiki:Nonefound 1183 sysop 46028 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default <strong>Nota</strong>: alcune parole comuni nella lingua inglese, come "zero" o "more", non sono indicizzate e possono quindi dare luogo a risultati nulli, così come l'indicazione di più termini da ricercare (solo le pagine che contengano tutti i termini richiesti vengono visualizzate fra i risultati). MediaWiki:Nonunicodebrowser 1184 sysop 35883 2006-03-24T15:43:25Z Dread83 47 '''ATTENZIONE: Il tuo browser non supporta unicode, per favore cambialo prima di modificare una pagina.''' MediaWiki:Nosuchaction 1185 sysop 6052 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Operazione non riconosciuta MediaWiki:Nosuchuser 1186 sysop 46029 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Non è registrato alcun utente di nome "$1". Verificare il nome inserito o creare un nuovo accesso. MediaWiki:Nosuchusershort 1187 sysop 6054 2004-12-24T23:57:13Z Snowdog 2 Non c'è nessun utente di nome "$1". Controlla l'ortografia. MediaWiki:Notanarticle 1188 sysop 22162 2005-12-18T21:48:12Z Dread83 47 Non è una voce MediaWiki:Notargettext 1189 sysop 46030 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Non è stata indicata una pagina o un utente in relazione al quale eseguire l'operazione richiesta. MediaWiki:Notargettitle 1190 sysop 6057 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Dati mancanti MediaWiki:Note 1191 sysop 32606 2006-02-26T01:51:21Z MediaWiki default <strong>NOTA:</strong> MediaWiki:Nov 1192 sysop 46032 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default nov MediaWiki:November 1193 sysop 46033 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default novembre MediaWiki:Nowatchlist 1194 sysop 22165 2005-12-18T21:51:39Z Dread83 47 Non hai indicato pagine da tenere d'occhio. MediaWiki:Nstab-media 1195 sysop 46034 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default File multimediale MediaWiki:Nstab-template 1196 sysop 6063 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Template MediaWiki:Nviews 1197 sysop 46036 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default $1 {{PLURAL:$1|visita|visite}} MediaWiki:Oct 1198 sysop 46037 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default ott MediaWiki:October 1199 sysop 46038 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default ottobre MediaWiki:Ok 1200 sysop 6067 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default OK MediaWiki:Oldpassword 1201 sysop 46039 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Vecchia password: MediaWiki:Orig 1202 sysop 6069 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default orig MediaWiki:Orphans 1203 sysop 6070 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Pagine orfane MediaWiki:Otherlanguages 1204 sysop 6071 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Altre lingue MediaWiki:Pagemovedsub 1205 sysop 6072 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Spostamento effettuato con successo MediaWiki:Pagemovedtext 1206 sysop 43244 2006-05-27T10:49:23Z Dread83 47 Pagina '''[[$1]]''' rinominata in '''[[$2]]'''. MediaWiki:Passwordsent 1207 sysop 46040 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Una nuova password è stata inviata all'indirizzo e-mail registrato per l'utente "$1". Per favore, effettua un accesso non appena la ricevi. MediaWiki:Perfdisabled 1208 sysop 46042 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Siamo spiacenti, questa funzionalità è temporaneamente disabilitata perché il suo uso rallenta il database fino a rendere il sito inutilizzabile per tutti gli utenti. MediaWiki:Popularpages 1209 sysop 46043 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Pagine più visitate MediaWiki:Poweredby 1210 sysop 6077 2004-12-24T23:59:41Z Snowdog 2 {{SITENAME}} funziona con [http://www.mediawiki.org/ MediaWiki], un motore wiki open source. MediaWiki:Powersearch 1211 sysop 6078 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Ricerca MediaWiki:Powersearchtext 1212 sysop 37595 2006-04-06T14:23:32Z Dread83 47 Cerca fra i campi :<br/> $1<br/> $2 Elenca i redirect &nbsp; cerca per $3 $ MediaWiki:Preferences 1213 sysop 6080 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Preferenze MediaWiki:Prefs-help-userdata 1214 sysop 6081 2004-12-25T00:00:53Z Snowdog 2 *<strong>Vero nome</strong> (facoltativo): se scegli di scriverlo, verrà usato per attribuire al tuo lavoro al tuo nome.<br/> *<strong>Email</strong> (facoltativo): permette agli altri utenti di contattarti tramite il sito web si Wikipedia senza dover rivelare a loro il tuo indirizzo, e può essere usato per mandarti una nuova password se te la scordi. MediaWiki:Prefsnologin 1215 sysop 46044 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Accesso non effettuato MediaWiki:Prefsnologintext 1216 sysop 46045 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Per poter personalizzare le preferenze è necessario effettuare l'[[Special:Userlogin|accesso]]. MediaWiki:Preview 1217 sysop 6084 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Anteprima MediaWiki:Previewconflict 1218 sysop 22166 2005-12-18T21:52:04Z Dread83 47 Questa anteprima rappresenta il testo nella casella di edizione di sopra, la voce apparirà in questa forma se sceglierai di salvare la pagina ora. MediaWiki:Previewnote 1219 sysop 46046 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Questa è solo una anteprima; le modifiche alla pagina NON sono ancora state salvate! MediaWiki:Previousdiff 1220 sysop 39374 2006-04-26T10:10:58Z Dread83 47 ← Vai alla precedente differenza MediaWiki:Previousrevision 1221 sysop 6088 2004-12-25T00:02:38Z Snowdog 2 &larr;Versione più vecchia MediaWiki:Prevn 1222 sysop 6089 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default precedenti $1 MediaWiki:Printableversion 1223 sysop 6090 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Versione stampabile MediaWiki:Protectedpage 1224 sysop 46048 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Pagina bloccata MediaWiki:Protectlogpage 1225 sysop 39362 2006-04-26T09:56:46Z Dread83 47 Pagine protette MediaWiki:Protectmoveonly 1226 sysop 6093 2004-12-25T00:04:56Z Snowdog 2 Proteggi solo dallo spostamento MediaWiki:Pubmedurl 1227 sysop 6094 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=$1 MediaWiki:Qbbrowse 1228 sysop 6095 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Sfoglia MediaWiki:Qbedit 1229 sysop 6096 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Modifica MediaWiki:Qbfind 1230 sysop 6097 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Trova MediaWiki:Qbmyoptions 1231 sysop 46049 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Le mie pagine MediaWiki:Qbpageinfo 1232 sysop 6099 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Informazioni sulla pagina MediaWiki:Qbpageoptions 1233 sysop 6100 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Opzioni pagina MediaWiki:Qbsettings 1234 sysop 22836 2005-12-30T12:00:21Z Dread83 47 Posizione QuickBar MediaWiki:Querybtn 1235 sysop 6102 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Invia interrogazione MediaWiki:Querysuccessful 1236 sysop 6103 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Interrogazione riuscita MediaWiki:Randompage 1237 sysop 20842 2005-12-04T15:06:17Z Dread83 47 Una voce a caso MediaWiki:Randompage-url 1238 sysop 6105 2004-12-25T00:44:06Z Snowdog 2 Special:Randompage MediaWiki:Rchide 1239 sysop 6106 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default in $4 form; $1 modifiche minori; $2 namespaces secondari; $3 modifiche multiple. MediaWiki:Rclinks 1240 sysop 14362 2005-10-07T16:23:26Z Dread83 47 Mostra le ultime $1 modifiche negli ultimi $2 giorni<br />$3 MediaWiki:Rclistfrom 1241 sysop 42118 2006-05-17T18:41:42Z Dread83 47 Mostra solo le [[Speciale:Newpages|nuove voci]] - Mostra modifiche a partire da $1 <br/> MediaWiki:Rcloaderr 1242 sysop 32609 2006-02-26T01:51:21Z MediaWiki default Caricamento modifiche recenti MediaWiki:Rclsub 1243 sysop 46050 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default (alle pagine collegate a "$1") MediaWiki:Rcnote 1244 sysop 46051 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Di seguito sono elencate le <strong>$1</strong> modifiche più recenti apportate negli ultimi <strong>$2</strong> giorni, aggiornate a $3. MediaWiki:Rcnotefrom 1245 sysop 46052 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Di seguito sono elencate le modifiche apportate a partire da <b>$2</b> (fino a <b>$1</b>). MediaWiki:Rcpatroldisabled 1246 sysop 6113 2004-12-25T00:09:25Z Snowdog 2 La sorveglianza sulle ultime modifiche è disattivata MediaWiki:Rcpatroldisabledtext 1247 sysop 6114 2004-12-25T00:10:37Z Snowdog 2 La funzionalità di sorveglianza sulle modifiche recenti è al momento disattivata. MediaWiki:Readonly 1248 sysop 46053 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Database bloccato MediaWiki:Recentchanges-url 1249 sysop 6116 2004-12-25T00:42:25Z Snowdog 2 Special:Recentchanges MediaWiki:Recentchangescount 1250 sysop 20605 2005-12-02T10:48:57Z Dread83 47 Numero di righe nelle ultime modifiche MediaWiki:Recentchangeslinked 1251 sysop 6118 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Modifiche correlate MediaWiki:Redirectedfrom 1252 sysop 22902 2005-12-30T15:15:40Z Dread83 47 (Reindirizzamento da <b>$1</b> a <b>{{PAGENAME}}</b>.) MediaWiki:Removedwatch 1253 sysop 46054 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Pagina eliminata dalla lista degli osservati speciali MediaWiki:Removedwatchtext 1254 sysop 46055 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default La pagina "[[:$1]]" è stata eliminata dalla lista degli osservati speciali. MediaWiki:Resetprefs 1255 sysop 46056 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Reimposta le preferenze MediaWiki:Resultsperpage 1256 sysop 46057 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Numero di risultati per pagina: MediaWiki:Retrievedfrom 1257 sysop 46058 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Estratto da "$1" MediaWiki:Returnto 1258 sysop 6125 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Torna a $1. MediaWiki:Retypenew 1259 sysop 46059 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Riscrivi la nuova password: MediaWiki:Reupload 1260 sysop 39353 2006-04-26T09:49:58Z Dread83 47 Carica di nuovo MediaWiki:Reuploaddesc 1261 sysop 39354 2006-04-26T09:50:47Z Dread83 47 Torna al modulo per il caricamento. MediaWiki:Reverted 1262 sysop 46072 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Ripristinata la versione precedente MediaWiki:Revertimg 1263 sysop 6130 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default ripr MediaWiki:Revhistory 1264 sysop 6131 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Cronologia delle versioni di questa pagina. MediaWiki:Revisionasof 1265 sysop 46074 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Versione del $1 MediaWiki:Revisionasofwithlink 1266 sysop 6133 2004-12-25T00:13:23Z Snowdog 2 Revisione: $1; $2<br />$3 | $4 MediaWiki:Revnotfound 1267 sysop 32612 2006-02-26T01:51:21Z MediaWiki default Versione non trovata MediaWiki:Revnotfoundtext 1268 sysop 22168 2005-12-18T21:53:14Z Dread83 47 La versione precedente di questa voce che hai richiesto non è stata trovata. Controlla per favore la URL che hai usato per accedere a questa pagina. MediaWiki:Rfcurl 1269 sysop 8385 2005-07-29T10:45:35Z MediaWiki default http://www.ietf.org/rfc/rfc$1.txt MediaWiki:Rollback 1270 sysop 46076 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Annulla le modifiche MediaWiki:Rollback short 1271 sysop 72226 2006-12-11T23:26:33Z Nemo 823 Ripristina MediaWiki:Rollbacklink 1272 sysop 72228 2006-12-11T23:26:49Z Nemo 823 ripristino MediaWiki:Rows 1273 sysop 46077 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Righe: MediaWiki:Saturday 1274 sysop 37602 2006-04-06T14:36:59Z Dread83 47 sabato MediaWiki:Savearticle 1275 sysop 6142 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Salva la pagina MediaWiki:Savedprefs 1276 sysop 46078 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Le preferenze sono state salvate. MediaWiki:Savefile 1277 sysop 6144 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Salva file MediaWiki:Savegroup 1278 sysop 6145 2004-12-25T00:16:32Z Snowdog 2 Salva gruppo MediaWiki:Saveprefs 1279 sysop 46079 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Salva le preferenze MediaWiki:Saveusergroups 1280 sysop 6147 2004-12-25T00:17:30Z Snowdog 2 Salva gruppi utente MediaWiki:Searchquery 1281 sysop 14993 2005-10-15T14:37:25Z Dread83 47 Hai cercato "<a href="/wiki/$1">$1</a>" <a href="/wiki/Special:Allpages/$1">[Indice]</a> MediaWiki:Searchresults 1282 sysop 46085 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Risultati della ricerca MediaWiki:Searchresultshead 1283 sysop 20613 2005-12-02T10:54:35Z Dread83 47 Ricerca MediaWiki:Sectionlink 1284 sysop 10264 2005-08-19T23:18:40Z MediaWiki default MediaWiki:Selectolderversionfordiff 1285 sysop 18151 2005-11-09T10:24:54Z Dread83 47 Seleziona una versione meno recente per il confronto MediaWiki:Selflinkstext 1286 sysop 6153 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Le pagine seguenti contengono link che puntano a sé stesse, e in questo caso occorre eliminare questi auto-links. MediaWiki:Sep 1287 sysop 46086 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default set MediaWiki:September 1288 sysop 46087 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default settembre MediaWiki:Shortpages 1289 sysop 17118 2005-10-30T11:52:07Z Dread83 47 Pagine più corte MediaWiki:Show 1290 sysop 6157 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default mostra MediaWiki:Showbigimage 1291 sysop 6158 2004-12-25T00:18:56Z Snowdog 2 Scarica la versione ad alta risoluzione ($1x$2, $3 KB) MediaWiki:Showingresults 1292 sysop 38725 2006-04-14T09:46:17Z Dread83 47 L'elenco contiene i primi <b>$1</b> risultati a partire dal numero <b>$2</b>. MediaWiki:Showlast 1293 sysop 46094 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Mostra gli ultimi $1 file ordinati per $2. MediaWiki:Siteadminpheading 1294 sysop 6161 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default siteadmin level MediaWiki:Sitenotice 1295 sysop 73045 2006-12-18T02:37:18Z Daniel Mayer 1385 from wikipedia version ; desysoping myself now <div name="fundraising" id="fundraising" class="plainlinks" style="margin-top:5px; text-align:center; background-color:transparent;"> '''[[Wikimedia:Donazioni#Per_favore,_aiutaci_con_una_donazione!|Dai il tuo contributo alla conoscenza libera con una donazione a {{SITENAME}}!]]'''<br> <fundraising/><br><small>[[wikimedia:Deducibilità delle donazioni|Deducibilità delle donazioni in alcuni stati]]</small></div> <div style="text-align:center; font-size:90%; line-height:1.4"> [[w:Wikipedia:Wikimedia Italia|Associazione Wikimedia Italia]] [[Image:Wikimedia-logo.svg|17px|logo di wikimedia]]: sono aperte le [http://www.wikimedia.it/index.php/Pagina_principale iscrizioni] per l'anno 2007 </div> MediaWiki:Sitesettings 1296 sysop 6163 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Site Settings MediaWiki:Sitesettings-caching 1297 sysop 6164 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Page caching MediaWiki:Sitesettings-cookies 1298 sysop 6165 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Cookies MediaWiki:Sitesettings-debugging 1299 sysop 6166 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Debugging MediaWiki:Sitesettings-features 1300 sysop 6167 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Features MediaWiki:Sitesettings-images 1301 sysop 6168 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Images MediaWiki:Sitesettings-memcached 1302 sysop 6169 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Memcache Daemon MediaWiki:Sitesettings-performance 1303 sysop 6170 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Performance MediaWiki:Sitesettings-permissions 1304 sysop 6171 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Permissions MediaWiki:Sitesettings-permissions-banning 1305 sysop 6172 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default User banning MediaWiki:Sitesettings-permissions-miser 1306 sysop 6173 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Performance settings MediaWiki:Sitesettings-permissions-readonly 1307 sysop 6174 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Maintenance mode: Disable write access MediaWiki:Sitesettings-permissions-whitelist 1308 sysop 6175 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Whitelist mode MediaWiki:Sitesettings-wgAllowExternalImages 1309 sysop 6176 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Allow to include external images into articles MediaWiki:Sitesettings-wgDefaultBlockExpiry 1310 sysop 6177 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default By default, blocks expire after: MediaWiki:Sitesettings-wgDisableQueryPages 1311 sysop 6178 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default When in miser mode, disable all query pages, not only "expensive" ones MediaWiki:Sitesettings-wgHitcounterUpdateFreq 1312 sysop 6179 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Hit counter update frequency MediaWiki:Sitesettings-wgMiserMode 1313 sysop 6180 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Enable miser mode, which disables most "expensive" features MediaWiki:Sitesettings-wgReadOnly 1314 sysop 6181 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Readonly mode MediaWiki:Sitesettings-wgReadOnlyFile 1315 sysop 6182 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Readonly message file MediaWiki:Sitesettings-wgShowIPinHeader 1316 sysop 6183 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Show IP in header (for non-logged in users) MediaWiki:Sitesettings-wgSysopRangeBans 1317 sysop 6184 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Sysops may block IP-ranges MediaWiki:Sitesettings-wgSysopUserBans 1318 sysop 6185 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Sysops may block logged-in users MediaWiki:Sitesettings-wgUseCategoryBrowser 1319 sysop 6186 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Enable experimental dmoz-like category browsing. Outputs things like: Encyclopedia > Music > Style of Music > Jazz MediaWiki:Sitesettings-wgUseCategoryMagic 1320 sysop 6187 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Enable categories MediaWiki:Sitesettings-wgUseDatabaseMessages 1321 sysop 6188 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Use database messages for user interface labels MediaWiki:Sitesettings-wgUseWatchlistCache 1322 sysop 6189 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Generate a watchlist once every hour or so MediaWiki:Sitesettings-wgWLCacheTimeout 1323 sysop 6190 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default The hour or so mentioned above (in seconds): MediaWiki:Sitesettings-wgWhitelistAccount-developer 1324 sysop 6191 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Developers may create accounts for users MediaWiki:Sitesettings-wgWhitelistAccount-sysop 1325 sysop 6192 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Sysops may create accounts for users MediaWiki:Sitesettings-wgWhitelistAccount-user 1326 sysop 6193 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Users may create accounts themself MediaWiki:Sitesettings-wgWhitelistEdit 1327 sysop 6194 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Users must be logged in to edit MediaWiki:Sitesettings-wgWhitelistRead 1328 sysop 6195 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Anonymous users may only read these pages: MediaWiki:Sitestats 1329 sysop 46096 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Statistiche relative a {{SITENAME}} MediaWiki:Sitesupport-url 1330 sysop 6197 2005-02-16T16:58:27Z Snowdog 2 Wikimedia:Donazioni MediaWiki:Skin 1331 sysop 46097 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Aspetto grafico (skin) MediaWiki:Spamprotectionmatch 1332 sysop 34312 2006-03-08T10:18:13Z Dread83 47 Il nostro filtro anti-spam ha individuato il seguente testo: <font color=#C00>$1</font> ---- MediaWiki:Special version postfix 1333 sysop 6200 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default MediaWiki:Special version prefix 1334 sysop 6201 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default MediaWiki:Specialpages 1335 sysop 6202 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Pagine speciali MediaWiki:Spheading 1336 sysop 46102 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Pagine speciali non riservate MediaWiki:Sqlquery 1337 sysop 6204 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Immetti stringa da ricercare MediaWiki:Statistics 1338 sysop 6205 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Statistiche MediaWiki:Storedversion 1339 sysop 46104 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default La versione memorizzata MediaWiki:Subcategorycount1 1340 sysop 38719 2006-04-14T09:37:56Z Dread83 47 Questa categoria contiene $1 sottocategoria. MediaWiki:Subjectpage 1341 sysop 22169 2005-12-18T21:53:35Z Dread83 47 Vedi voce MediaWiki:Successfulupload 1342 sysop 6209 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Caricamento completato MediaWiki:Summary 1343 sysop 24365 2006-01-11T22:56:50Z Dread83 47 Oggetto della modifica MediaWiki:Sunday 1344 sysop 37601 2006-04-06T14:36:58Z Dread83 47 domenica MediaWiki:Tableform 1345 sysop 6212 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default tabella MediaWiki:Tagline 1346 sysop 17373 2005-11-02T18:58:20Z Dread83 47 Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà. MediaWiki:Talkexists 1347 sysop 46105 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default '''La pagina è stata spostata correttamente, ma non è stato possibile spostare la pagina di discussione perché ne esiste già un'altra con il nuovo titolo. Integrare manualmente i contenuti delle due pagine.''' MediaWiki:Talkpage 1348 sysop 46106 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Pagina di discussione MediaWiki:Talkpagemoved 1349 sysop 46107 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Anche la rispettiva pagina di discussione è stata spostata. MediaWiki:Talkpagenotmoved 1350 sysop 46108 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default La rispettiva pagina di discussione <strong>non</strong> è stata spostata. MediaWiki:Talkpagetext 1351 sysop 6218 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default <!-- MediaWiki:talkpagetext --> MediaWiki:Templatesused 1352 sysop 45480 2006-06-09T09:00:10Z Dread83 47 <div sytle="clear:left;">Template utilizzati in questa pagina:</div> MediaWiki:Textboxsize 1353 sysop 47906 2006-06-25T17:38:01Z Dread83 47 modifica MediaWiki:Textmatches 1354 sysop 22170 2005-12-18T21:54:09Z Dread83 47 Nel testo delle voci MediaWiki:Thursday 1355 sysop 37604 2006-04-06T14:37:18Z Dread83 47 giovedì MediaWiki:Timezonetext 1356 sysop 22834 2005-12-30T11:58:00Z Dread83 47 Immetti il numero di ore di differenza fra la tua ora locale e l'ora del server (UTC). MediaWiki:Titlematches 1357 sysop 22171 2005-12-18T21:54:34Z Dread83 47 Nei titoli delle voci MediaWiki:Tog-editondblclick 1358 sysop 34846 2006-03-14T12:08:25Z Dread83 47 Doppio click per modificare la voce (richiede Javascript) MediaWiki:Tog-editsection 1359 sysop 22832 2005-12-30T11:55:37Z Dread83 47 Abilita la modifica delle sezioni tramite il collegamento [modifica] MediaWiki:Tog-editsectiononrightclick 1360 sysop 20596 2005-12-02T10:39:49Z Dread83 47 Abilita la modifica delle sezioni tramite doppio click sul titolo della sezione (richiede Javascript) MediaWiki:Tog-editwidth 1361 sysop 20600 2005-12-02T10:44:28Z Dread83 47 Casella di edizione ampliata alla massima larghezza MediaWiki:Tog-hideminor 1362 sysop 20606 2005-12-02T10:49:47Z Dread83 47 Nascondi le modifiche minori nelle ultime modifiche MediaWiki:Tog-highlightbroken 1363 sysop 20621 2005-12-02T11:00:50Z Dread83 47 Evidenzia i collegamenti che puntano a voci ancora da scrivere MediaWiki:Tog-hover 1364 sysop 6231 2005-06-25T11:09:08Z MediaWiki default Mostra etichetta sui wiki-links MediaWiki:Tog-justify 1365 sysop 20622 2005-12-02T11:01:39Z Dread83 47 Allineamento del paragrafo: giustificato MediaWiki:Tog-minordefault 1366 sysop 20601 2005-12-02T10:45:25Z Dread83 47 Indica ogni modifica come minore (solo come predefinito) MediaWiki:Tog-nocache 1367 sysop 6234 2005-01-06T10:46:31Z Snowdog 2 Disabilita il caching delle pagine MediaWiki:Tog-nolangconversion 1368 sysop 62665 2006-10-25T18:33:37Z MediaWiki default 1198 Disable variants conversion MediaWiki:Tog-numberheadings 1369 sysop 20623 2005-12-02T11:02:36Z Dread83 47 Numerazione automatica dei titoli di paragrafo MediaWiki:Tog-previewonfirst 1370 sysop 6237 2005-01-06T10:48:12Z Snowdog 2 Mostra l'anteprima sulla prima modifica MediaWiki:Tog-previewontop 1371 sysop 6238 2005-01-06T10:50:34Z Snowdog 2 Mostra l'anteprima prima della casella di modifica e non dopo MediaWiki:Tog-rememberpassword 1372 sysop 20616 2005-12-02T10:56:57Z Dread83 47 Ricorda la password (richiede l'uso di cookie) MediaWiki:Tog-showtoc 1373 sysop 20624 2005-12-02T11:03:51Z Dread83 47 Mostra l'indice (per articoli con più di 3 sezioni) MediaWiki:Tog-showtoolbar 1374 sysop 6241 2005-01-06T10:54:50Z Snowdog 2 Mostra la barra degli strumenti per la modifica MediaWiki:Tog-underline 1375 sysop 46112 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Sottolinea i collegamenti MediaWiki:Tog-usenewrc 1376 sysop 6243 2005-01-06T10:55:56Z Snowdog 2 ''Ultime modifiche'' avanzate (alcuni browser possono avere problemi nel visualizzarle) MediaWiki:Tog-watchdefault 1377 sysop 22833 2005-12-30T11:56:41Z Dread83 47 Aggiungi le pagine modificate agli osservati speciali MediaWiki:Tuesday 1378 sysop 37599 2006-04-06T14:35:32Z Dread83 47 martedì MediaWiki:Uclinks 1379 sysop 46118 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Mostra le ultime $1 modifiche; mostra gli ultimi $2 giorni. MediaWiki:Ucnote 1380 sysop 46119 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Di seguito sono elencate le <b>$1</b> modifiche più recenti effettuate dall'utente negli ultimi <b>$2</b> giorni. MediaWiki:Uctop 1381 sysop 6248 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default (ultima per la pagina) MediaWiki:Unblockip 1382 sysop 46120 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Sblocca utente MediaWiki:Unblockiptext 1383 sysop 46121 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Usare il modulo sottostante per restituire l'accesso in scrittura ad un utente o indirizzo IP bloccato. MediaWiki:Unblocklink 1384 sysop 6251 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default sblocca MediaWiki:Uncategorizedcategories 1385 sysop 6252 2005-01-06T10:57:52Z Snowdog 2 Categorie non categorizzate MediaWiki:Undelete 1386 sysop 46122 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Visualizza pagine cancellate MediaWiki:Undeletearticle 1387 sysop 22172 2005-12-18T21:55:04Z Dread83 47 Recupera una voce cancellata MediaWiki:Undeletebtn 1388 sysop 46123 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Ripristina MediaWiki:Undeletedarticle 1389 sysop 18980 2005-11-18T19:06:59Z Dread83 47 ha recuperato "$1" MediaWiki:Undeletedrevisions 1390 sysop 6257 2005-01-06T10:59:29Z Snowdog 2 $1 revisioni recuperate MediaWiki:Undeletehistory 1391 sysop 22173 2005-12-18T21:55:50Z Dread83 47 Se recuperi questa voce, tutte le sue revisioni verranno recuperate nella relativa cronologia.<br /> Se una nuova pagina è stata creata con questo stesso nome dopo la cancellazione, le revisioni recuperate saranno inserite nella cronologia e la versione attualmente online della pagina non verrà modificata. MediaWiki:Undeletepage 1392 sysop 46124 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Visualizza e recupera le pagine cancellate MediaWiki:Undeletepagetext 1393 sysop 46125 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Le pagine indicate di seguito sono state cancellate, ma sono ancora in archivio e pertanto possono essere recuperate. L'archivio può essere svuotato periodicamente. MediaWiki:Undeleterevision 1394 sysop 46127 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Revisione cancellata, inserita il $1 MediaWiki:Undeleterevisions 1395 sysop 6262 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default $1 revisioni in archivio MediaWiki:Unexpected 1396 sysop 6263 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Valore imprevisto: "$1"="$2". MediaWiki:Unlockbtn 1397 sysop 6264 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Sblocca il database MediaWiki:Unlockconfirm 1398 sysop 46128 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Sì, intendo effettivamente sbloccare il database. MediaWiki:Unlockdb 1399 sysop 6266 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Sblocca il database MediaWiki:Unlockdbsuccesssub 1400 sysop 46129 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Sblocco del database eseguito MediaWiki:Unlockdbtext 1401 sysop 46130 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Lo sblocco del database consente di nuovo a tutti gli utenti di modificare le pagine o di crearne di nuove, di cambiare le preferenze e modificare le liste degli osservati speciali, e in generale di compiere tutte le operazioni che richiedono modifiche al database. Per cortesia, conferma che ciò corrisponde effettivamente all'azione da te richiesta. MediaWiki:Unprotectthispage 1402 sysop 46131 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Sblocca questa pagina MediaWiki:Unusedimages 1403 sysop 46132 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default File non utilizzati MediaWiki:Unwatchthispage 1404 sysop 6271 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Smetti di seguire MediaWiki:Updated 1405 sysop 6272 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default (Aggiornato) MediaWiki:Upload 1406 sysop 39355 2006-04-26T09:51:27Z Dread83 47 Carica un file MediaWiki:Uploadbtn 1407 sysop 39356 2006-04-26T09:52:04Z Dread83 47 Carica MediaWiki:Uploadedimage 1408 sysop 22838 2005-12-30T12:02:23Z Dread83 47 ha caricato "[[$1]]" MediaWiki:Uploadfile 1409 sysop 6276 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Upload MediaWiki:Uploadlink 1410 sysop 39358 2006-04-26T09:53:22Z Dread83 47 Caricamento immagini MediaWiki:Uploadlog 1411 sysop 39365 2006-04-26T09:59:46Z Dread83 47 File caricati MediaWiki:Uploadlogpage 1412 sysop 39370 2006-04-26T10:04:27Z Dread83 47 File caricati MediaWiki:Uploadnologin 1413 sysop 46137 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Accesso non effettuato MediaWiki:Uploadwarning 1414 sysop 6281 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Avviso di Upload MediaWiki:Userexists 1415 sysop 46139 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Il nome utente inserito è già utilizzato. Si prega di scegliere un nome utente diverso. MediaWiki:Userlevels 1416 sysop 6283 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default User levels management MediaWiki:Userlevels-addgroup 1417 sysop 6284 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Add group MediaWiki:Userlevels-editgroup 1418 sysop 6285 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Edit group MediaWiki:Userlevels-editgroup-description 1419 sysop 6286 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Group description (max 255 characters):<br /> MediaWiki:Userlevels-editgroup-name 1420 sysop 6287 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Group name: MediaWiki:Userlevels-editusergroup 1421 sysop 6288 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Edit user groups MediaWiki:Userlevels-group-edit 1422 sysop 6289 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Existent groups: MediaWiki:Userlevels-groupsavailable 1423 sysop 6290 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Available groups: MediaWiki:Userlevels-groupshelp 1424 sysop 6291 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Select groups you want the user to be removed from or added to. Unselected groups will not be changed. You can unselect a group by using CTRL + Left Click MediaWiki:Userlevels-groupsmember 1425 sysop 6292 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Member of: MediaWiki:Userlevels-lookup-group 1426 sysop 6293 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Manage group rights MediaWiki:Userlevels-lookup-user 1427 sysop 6294 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Manage user groups MediaWiki:Userlevels-user-editname 1428 sysop 6295 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Enter a username: MediaWiki:Userlogin 1429 sysop 12579 2005-09-22T15:18:44Z Dread83 47 Entra o crea un nuovo accesso MediaWiki:Userlogout 1430 sysop 12140 2005-09-14T09:52:30Z Dread83 47 esci MediaWiki:Userpage 1431 sysop 46140 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Vedi la pagina utente MediaWiki:Userrightspheading 1432 sysop 6299 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default userrights level MediaWiki:Val article lists 1433 sysop 6300 2005-01-06T11:04:33Z Snowdog 2 Elenco di articoli validati MediaWiki:Val clear old 1434 sysop 7207 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Clear my older validation data MediaWiki:Val form note 1435 sysop 7211 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default '''Hint:''' Merging your data means that for the article revision you select, all options where you have specified ''no opinion'' will be set to the value and comment of the most recent revision for which you have expressed an opinion. For example, if you want to change a single option for a newer revision, but also keep your other settings for this article in this revision, just select which option you intend to ''change'', and merging will fill in the other options with your previous settings. MediaWiki:Val merge old 1436 sysop 6303 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Use my previous assessment where selected 'No opinion' MediaWiki:Val no anon validation 1437 sysop 35879 2006-03-24T15:37:49Z Dread83 47 Devi eseguire il login per poter convalidare una pagina. MediaWiki:Val noop 1438 sysop 6305 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default No opinion MediaWiki:Val page validation statistics 1439 sysop 6306 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Page validation statistics for $1 MediaWiki:Val percent 1440 sysop 6307 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default <b>$1%</b><br />($2 of $3 points<br />by $4 users) MediaWiki:Val percent single 1441 sysop 6308 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default <b>$1%</b><br />($2 of $3 points<br />by one user) MediaWiki:Val stat link text 1442 sysop 35877 2006-03-24T15:36:33Z Dread83 47 Statistiche di validazione per questa voce MediaWiki:Val tab 1443 sysop 6310 2005-01-06T11:12:18Z Snowdog 2 Convalida MediaWiki:Val table header 1444 sysop 22367 2005-12-22T07:18:29Z MediaWiki default <tr><th>Class</th>$1<th colspan="4">Opinion</th>$1<th>Comment</th></tr> MediaWiki:Val this is current version 1445 sysop 6312 2005-01-06T11:13:52Z Snowdog 2 questa è l'ultima versione MediaWiki:Val total 1446 sysop 6313 2005-01-06T11:15:52Z Snowdog 2 Totale MediaWiki:Val user validations 1447 sysop 6314 2005-01-06T11:18:20Z Snowdog 2 Questo utente ha validato $1 pagine. MediaWiki:Val validate article namespace only 1448 sysop 6315 2005-01-06T11:21:09Z Snowdog 2 Solo gli articoli possono essere validati. Questa pagina <i>non</i> è nel namespace degli articoli. MediaWiki:Val validate version 1449 sysop 6316 2005-01-06T11:25:12Z Snowdog 2 Valida questa versione MediaWiki:Val validated 1450 sysop 6317 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Validation done. MediaWiki:Val version 1451 sysop 6318 2005-01-06T11:29:23Z Snowdog 2 Versione MediaWiki:Val version of 1452 sysop 6319 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Version of $1 MediaWiki:Val view version 1453 sysop 7229 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default View this revision MediaWiki:Validate 1454 sysop 6321 2005-01-06T11:33:29Z Snowdog 2 Valida pagina MediaWiki:Variantname-zh-cn 1455 sysop 6322 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default cn MediaWiki:Variantname-zh-hk 1456 sysop 6323 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default hk MediaWiki:Variantname-zh-sg 1457 sysop 6324 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default sg MediaWiki:Variantname-zh-tw 1458 sysop 6325 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default tw MediaWiki:Viewcount 1459 sysop 46253 2006-06-11T17:52:52Z Dread83 47 Questa pagina è stata letta {{plural:$1|una volta|$1 volte}}. MediaWiki:Viewprevnext 1460 sysop 6327 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Vedi ($1) ($2) ($3). MediaWiki:Wantedpages 1461 sysop 22174 2005-12-18T21:56:14Z Dread83 47 Voci più richieste MediaWiki:Watchlistsub 1462 sysop 39352 2006-04-26T09:49:06Z Dread83 47 (per l'utente "$1") MediaWiki:Watchthis 1463 sysop 22136 2005-12-18T21:22:10Z Dread83 47 Tieni d'occhio questa voce MediaWiki:Watchthispage 1464 sysop 22135 2005-12-18T21:19:12Z Dread83 47 Segui questa voce MediaWiki:Wednesday 1465 sysop 37600 2006-04-06T14:36:31Z Dread83 47 mercoledì MediaWiki:Whatlinkshere 1466 sysop 11698 2005-09-08T08:45:09Z Dread83 47 Puntano qui MediaWiki:Wikipediapage 1467 sysop 32623 2006-02-26T01:51:22Z MediaWiki default Vedi pagina meta MediaWiki:Wrongpassword 1468 sysop 46157 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default La password inserita non è corretta. Riprovare. MediaWiki:Yourdiff 1469 sysop 6336 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Differenze MediaWiki:Youremail 1470 sysop 46159 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Indirizzo e-mail: * MediaWiki:Yourlanguage 1471 sysop 20581 2005-12-02T09:08:40Z Dread83 47 Lingua dell'interfaccia MediaWiki:Yournick 1472 sysop 46160 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Soprannome (nickname): MediaWiki:Yourpassword 1473 sysop 46161 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Password MediaWiki:Yourpasswordagain 1474 sysop 6341 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Ripeti la password MediaWiki:Yourtext 1475 sysop 6342 2005-06-25T11:09:09Z MediaWiki default Il tuo testo MediaWiki:Yourvariant 1476 sysop 6343 2005-01-06T11:39:02Z Snowdog 2 Variante di linguaggio I Promessi Sposi 1477 29736 2006-02-12T15:20:32Z Dread83 47 #REDIRECT [[Alessandro Manzoni]] Wikiquote:Pagine da cancellare 1478 58589 2006-09-17T19:01:51Z Homer 215 /* [[Ricciulli]] */ Data corrente: '''{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}''' - ora corrente: {{CURRENTTIME}} ([[Tempo Coordinato Universale|UTC]]) <br> Elenco delle '''pagine da cancellare'''. Per informazioni sull'uso di questo elenco, vedi [[Wikiquote:Regole per la cancellazione]] ---- {{Criteri cancellazione immediata}} Se la pagina rientra in questi criteri, proponi la [[Wikiquote:Cancellazioni_immediate#Applicazione|cancellazione]] immediata. ---- Per inserire una pagina in questo elenco, puoi usare il seguente link: <div style="text-align:center">'''[http://it.wikiquote.org/w/wiki.phtml?title=Wikiquote:Pagine_da_cancellare&action=edit&section=new Puoi usare questo link per aggiungere una pagina all'elenco.]'''</div> Per favore, nel campo "Soggetto/intestazione" inserisci il link alla pagina da cancellare (cioè il titolo della pagina fra doppie parentesi quadre: '''<nowiki>[[Titolo della pagina]]</nowiki>'''). Indica poi il motivo per cui chiedi che sia cancellata e aggiungi la tua firma e la data di inserimento (basta inserire i caratteri <nowiki>~~~~</nowiki>). La pagina segnalata verrà cancellata con le seguenti modalità: {{Criteri cancellazione}} Se hai tempo, potresti intervenire esprimendo il tuo parere (pro o contro la cancellazione) su alcune delle voci che sono in elenco. '''Grazie!''' Le '''segnalazioni precedenti''', quando la discussione è terminata, vengono messe in '''[[Wikiquote:Pagine da cancellare/archivio2004|archivio]]'''. == [[I promessi sposi]] - [[Il Signore degli Anelli]] == Voci il cui contenuto è stato spostato all'interno delle voci riguardanti gli autori. [[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 23:21, Gen 14, 2005 (UTC) == <s>[[Pinelli Il Ferroviere]]</s> == *Segnalata come proposta di cancellazione (spostamento contenuto) --[[Utente:Twice25|Twice25]] 11:27, 7 Feb 2006 (UTC) **Trasferito contenuto in [[Riccardo Mannerini]], fatto della pagina un redirect (è presente su Wikipedia) --[[Utente:Twice25|Twice25]] 00:44, 8 Feb 2006 (UTC) ==<s>[[Charles Saint-Beuve]]</s>== È già presente la voce analoga [[Charles Augustin Sainte-Beuve]] nella categoria "Critici". [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 17:38, 27 Mag 2006 (UTC) :Trasformata in redirect. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 17:40, 27 Mag 2006 (UTC) == [[Dawson's creek]] == Il contenuto è identico ad un'altra pagina già presente. [[Utente:Jade|Jade]] 17:06, 30 lug 2006 (UTC) : Cancellata --[[Utente:Homer|Homer]] 19:49, 30 lug 2006 (UTC) == [[Ricciulli]] == La voce si riferisce ad un personaggio inventato o, più probabilmente, all'utente burlone che l'ha creata. [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 13:13, 15 set 2006 (UTC) : Spostata in [[Wikiquote:Scherzi e STUBidaggini/Ricciulli]]. --[[Utente:Homer|Homer]] 19:01, 17 set 2006 (UTC) Categoria:Religiosi 1480 40572 2006-05-05T13:18:47Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] Categoria:Sportivi 1481 55642 2006-08-30T10:52:45Z Superchilum 630 [[Categoria:Persone per professione]] [[Categoria:Sport]] [[bg:Категория:Спортисти]] [[de:Kategorie:Sportler]] [[en:Category:Sports figures]] [[es:Categoría:Deportistas]] [[fi:Luokka:Urheilijat]] [[he:קטגוריה:ספורטאים]] [[hu:Kategória:Sportolók]] [[ja:Category:スポーツ選手]] [[nl:Categorie:Sporter]] [[pl:Kategoria:Sportowcy]] [[pt:Categoria:Esportistas]] [[zh:Category:運動員]] Categoria:Scrittori russi 1482 72520 2006-12-14T19:41:07Z Nemo 823 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità [[Russia|russa]]. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori russi}} [[categoria:scrittori| Russi]] [[Categoria:Russi| Scrittori]] [[bs:Kategorija:Ruski pisci]] [[pl:Kategoria:Rosyjscy pisarze]] W.H. Auden 1483 6350 2004-12-18T13:06:59Z Rider 52 W.H. Auden spostata a Wystan Hugh Auden #REDIRECT [[Wystan Hugh Auden]] Categoria:Scultori 1484 42374 2006-05-19T19:39:28Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: [[nl:Categorie:Beeldhouwer]], [[ru:Категория:Скульпторы]] [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Bildhauer]] [[en:Category:Sculptors]] [[hu:Kategória:Szobrászok]] [[nl:Categorie:Beeldhouwer]] [[pt:Categoria:Escultores]] [[ru:Категория:Скульпторы]] Categoria:Architetti 1485 42391 2006-05-19T20:04:02Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: [[ru:Категория:Архитекторы]] Vedi anche [[w:Architetti celebri|Architetti celebri]] su [[Wikipedia]] [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Архитекти]] [[de:Kategorie:Architekt]] [[en:Category:Architects]] [[es:Categoría:Arquitectos]] [[fr:Catégorie:Architecte]] [[ja:Category:建築家]] [[pl:Kategoria:Architekci]] [[pt:Categoria:Arquitetos]] [[ru:Категория:Архитекторы]] Categoria:Inventori 1486 42376 2006-05-19T19:41:46Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: ar, bg, cs, de, en, es, fi, ja, ko, pt == Vedi anche == *[[w:Inventori celebri|Lista di inventori celebri su Wikipedia]] [[Categoria:Scienziati]] [[ar:تصنيف:مخترعون]] [[bg:Категория:Изобретатели]] [[cs:Kategorie:Vynálezci]] [[de:Kategorie:Erfinder]] [[en:Category:Inventors]] [[es:Categoría:Inventores]] [[fi:Luokka:Keksijät]] [[ja:Category:発明家]] [[ko:분류:발명가]] [[pt:Categoria:Inventores]] I signori della truffa 1487 73249 2006-12-20T01:38:36Z 82.50.19.98 {{Film| titoloitaliano=I Singori della truffa |titolooriginale=Sneakers |paese=[[Usa]] |anno=1992 |genere=Azione, thriller, drammatico |regista=[[Phil Alden Robinson]] |sceneggiatore=[[Phil Alden Robinson]], [[Lawrence Lasker]], [[Walter Parkes]] |attori= *[[Robert Redford]]: Martin Bishop *[[Sidney Poitier]]: Donald Crease *[[David Strathairn]]: Hi-Fi *[[Dan Aykroyd]]: Mamma *[[River Phoenix]]: Carl Arbegast *[[Timothy Busfield]]: Dick Gordon *[[Mary McDonnell]]: Liz *[[Ben Kingsley]]: Cosmo *[[Eddie Jones]]: Buddy Wallace |note= }} '''''I Signori della truffa''''', [[film]] [[Usa]] del 1992 con [[Robert Redford]] e [[Dan Aykroyd]]. Regia di [[Phil Alden Robinson]]. {{tagline|Un latitante, uno scassinatore, un delinquente, una spia e un ladro ...e questi sono i buoni!}} == Frasi == * La sa che avevo fatto domanda di lavorare qui? Ma hanno scoperto che i miei erano sposati. ('''M. Bishop''') {{NDR|parlando al falso uomo NSA}} * Bishop tu non hai un lavoro, hai una banda. Una banda di ragazzini. Avete una sede segreta, e quando vi incontrate vi salutate in codice. ('''Liz''') * Questo microfono LTX71 è indentico a quelli che usò la NASA quando mandarono in onda i falsi allunaggi dell'Apollo. Trasmisero le immagini degli astronauti in mondovisione da un hangar della base aerea Norton di San Bernardino in California. Se ha funzionato per loro, funzionerà anche per noi. ('''Mamma''') * Se ci costituiamo adesso, ci daranno vent'anni di sedia elettrica! ('''Mamma''') * Non posso uccidere il mio amico. {{NDR|Quindi rivolgendosi ad uno dei suoi scagnozzi}} Uccidi il mio amico! ('''Cosmo''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Cosmo''': Potevi dividere tutto questo.<br/> '''Bishop''': Lo so.<br/> '''Cosmo''': Avresti avuto il Potere! <br/> '''Bishop''': Non lo voglio.<br/> '''Cosmo''': Assurdo! Lo sai dove è possibile arrivare con questo? <br/> '''Bishop''': Si lo so. Ma non c'è nessuno lì. <br/> '''Cosmo''': Esatto! Il nostro mondo non è più dominato dalle armi, dall'energia, dai soldi; è dominato da piccoli uno e zero, da bit e da dati, tutto è solo elettronica. <br/> '''Bishop''': Non mi riguarda. <br/> '''Cosmo''': Non pretendo che gli altri capiscano tutto questo, ma pretendo che lo capisca tu, Martin! Abbiamo cominciato insieme questo viaggio.'<br> '''Bishop''': Non era un viaggio, Cosmo. Era un gioco. <br/> '''Cosmo''': C'è una guerra là fuori, amico mio. Una guerra mondiale. E non ha la minima importanza chi ha più pallottole, ha importanza chi controlla le informazioni. Ciò che si vede, si sente, come lavoriamo, cosa pensiamo, si basa tutto sull'informazione! <br/> '''Bishop''': Al tuo posto, distruggerei quel coso. <br/> *'''Falso Uomo NSA''': Ente per la Sicurezza Nazionale. <br/>'''Bishop''': Ah... siete quelli che sento respirare ogni volta che alzo il telefono? <br/>'''Falso Uomo NSA''': No! Quella è l'FBI. Noi curiamo la sorveglianza interna.<br/> '''Bishop''': Ah certo, voi vi limitate a sfasciare governi e ad installare dittature. <br/> '''Falso Uomo NSA''': No! Quella è la CIA. Noi proteggiamo le comunicazioni del governo, decifriamo i codici degli altri. Noi siamo buoni Martin. * '''Liz:''' Ma avete visto la spazzatura di quest'uomo? Non è uno che va in cerca di avventure. <br/> '''Mamma:''' È la più ordinata che abbia mai visto! * '''Erwin "HI-FI" Emory:''' Io voglio pace in terra per gli uomini di buona volontà. <br/> '''Bernard Abbot (NSA):''' Noi siamo il Governo degli Stati Uniti d'America. Non facciamo queste cose! [[Categoria:Film d'azione|Signori della truffa]] [[Categoria:Film thriller|Signori della truffa]] [[Categoria:Film drammatici|Signori della truffa]] [[en:Sneakers (film)]] Leon Battista Alberti 1489 65344 2006-11-10T00:12:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Leon Battista Alberti''' (1404 – 1472), architetto, pittore, matematico, poeta, linguista, filosofo, musicista e archeologo italiano. [[Image:Leon Battista Alberti.jpg|thumb|180px|right|Leon Battista Alberti]] ==Aforismi di Leon Battista Alberti== *Architettore chiamerò io colui, il quale saprà con certa, e maravigliosa ragione, e regola, sì con la mente, e con lo animo divisare; sì con la opera recare a fine tutte quelle cose, le quali mediante movimenti dei pesi, congiungimenti, e ammassamenti di corpi, si possono con gran dignità accomodare benissimo all'uso de gli homini. *Il [[libro]] su cui fu vergata l'intera [[scienza]] libraria invocava soccorso per non essere roso dal topo. E il topo se la rise. *Solo è sanza virtù chi nolla vuole. (da ''Della famiglia'', prologo) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''De iciarchia''=== Io tornava dal tempio su alto di San Miniato dove parte per satisfare alla religione, parte per affermarmi a sanità, era mio uso non raro conscendere a essercitarmi. In via sul ponte presso all'Oratorio postovi da' nostri Alberti trovai Niccolò Cerretani e Paulo Niccolini, omini certo prudenti e moderati e a me benivolentissimi. Salutammoci insieme, e disse Niccolò: – A' prossimi dì passati le molte piove e la molestia de' venti ci tenne in casa e non potemmo visitarti. Oggi questo lieto sole ci piacque. Venavamo a te. Dissonci que' tuoi dove tu eri, ma ci parse tardi uscire lassù a ritrovarti. Però ci fermammo qui per aspettarti mirando questo fiume già molto escresciuto e 'nviato a crescere ancora più. ===''De pictura''=== ====Originale==== De pictura his brevissimis commentariis conscripturi, quo clarior sit nostra oratio, a mathematicis ea primum, quae ad rem pertinere videbuntur, accipiemus. Quibus quidem cognitis, quoad ingenium suppeditabit, picturam ab ipsis naturae principiis exponemus. Sed in omni nostra oratione spectari illud vehementer peto non me ut mathematicum sed veluti pictorem hisce de rebus loqui. Illi enim solo ingenio, omni seiuncta materia, species et formas rerum metiuntur. Nos vero, quod sub aspectu rem positam esse volumus, pinguiore idcirco, ut aiunt, Minerva scribendo utemur. Ac recte quidem esse nobiscum actum arbitrabimur si quoquo pacto in hac plane difficile et a nemine quod viderim alio tradita litteris materia, nos legentes intellexerint. Peto igitur nostra non ut puro a mathematico sed veluti a pictore tantum scripta interpretentur. ====Traduzione==== Scrivendo de pictura in questi brevissimi comentari, acciò che 'l nostro dire sia ben chiaro, piglieremo dai matematici quelle cose in prima quale alla nostra matera apartengano; e conosciutole, quanto l'ingegno ci porgerà, esporremo la pittura dai primi principi della natura. Ma in ogni nostro favellare molto priego si consideri me non come matematico ma come pittore scrivere di queste cose. Quelli col solo ingegno, separata ogni matera, mesurano le forme delle cose. Noi, perché vogliamo le cose essere poste da vedere, per questo useremo quanto dicono più grassa Minerva, e bene stimeremo assai se in qualunque modo in questa certo difficile e da niuno altro che io sappi descritta matera, chi noi leggerà intenderà. Adunque priego i nostri detti sieno come da solo pittore interpretati. ===''Della famiglia''=== Repetendo a memoria quanto per le antique istorie e per ricordanza de' nostri vecchi insieme, e quanto potemmo a' nostri giorni come altrove cosí in Italia vedere non poche famiglie solere felicissime essere e gloriosissime, le quali ora sono mancate e spente, solea spesso fra me maravigliarmi e dolermi se tanto valesse contro agli uomini la fortuna essere iniqua e maligna, e se cosí a lei fosse con volubilità e temerità sua licito famiglie ben copiose d'uomini virtuosissimi, abundante delle preziose e care cose e desiderate da' mortali, ornate di molta dignità, fama, laude, autoritate e grazia, dismetterle d'ogni felicità, porle in povertà, solitudine e miseria, e da molto numero de' padri ridurle a pochissimi nepoti, e da ismisurate ricchezze in summa necessità, e da chiarissimo splendore di gloria somergerle in tanta calamità, averle abiette, gittate in tenebre e tempestose avversità. ===''Deifira''=== Leggetemi, amanti, e riconoscendo qui meco i vostri errori, diventerete o più dotti ad amare o molto più prudenti a fuggire amore. E se leggendo forse qualche sospiro o lacrima vi tiene, siavi conforto poi che altrui ancora pruova quel che voi leggete. Né sia chi stimi conoscere amore, se può tutto leggermi senza qualche poco sospirare; ancora sarà chi me leggerà lacrimando. Ma provate, amanti, e meco scorgete quanto in voi possa amore. E credo imparerete qualche utilità a vivere amati e pregiati da' vostri cittadini ===''Ecatonfilea''=== A questi dì in villa per raffermarmi fiacco da quelle febbri, in quali alquanti dì prima era giaciuto, me essercitava saettando, ove tu, Nerozzo mio dolcissimo, fra gli altri quali io amo, mi venisti a mente, e ricorda'mi quanto cavalcando e in ogni virile destrezza teco me solea giovenetto molto essercitare. Desiderava per qualche pochi dì poterti storre da questi tuoi amori quali te, credo, tengono pur certo occupato. So io che ogni animo gentile amando tanto ama quanto e' può. Ma poi ch'io mi ravidi ogni cosa potere l'amante salvo che durare sanza spesso rivedere chi egli ama, diliberai per satisfare a' piaceri miei non volerti essere grave. ===''Intercenali'' (''Intercoenales'')=== Ho iniziato a raccogliere le mie Intercenali in piccoli libri, così che possano essere lette più facilmente mentre si mangia e si beve. Tu, carissimo Paolo, curi corpi malati come fanno tutti gli altri medici, con medicine amare che provocano anche disgusto, ma io, con i miei scritti, fornisco un modo per alleviare le malattie della mente, che produce riso e allegria. In tutte le mie Intercenali voglio che i miei lettori vedano come io abbia soprattutto voluto renderli partecipi della mia arguzia e abbia cercato argomenti adatti ad alleviare le loro più serie preoccupazioni. {{NDR|Edizioni Scientifiche Italiane, traduzione di Ida Garghella}} {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Architetti|Alberti, Leon Battista]] [[Categoria:Filosofi italiani|Alberti, Leon Battista]] [[Categoria:Matematici|Alberti, Leon Battista]] [[Categoria:Pittori italiani|Alberti, Leon Battista]] [[de:Leon Battista Alberti]] [[en:Leone Battista Alberti]] [[ru:Альберти, Леон Баттиста]] MediaWiki:Rightslogtext 1490 6356 2004-12-25T00:15:00Z Snowdog 2 Questo è un log delle modifiche ai diritti dell'utente. Eugenio Montale 1494 73047 2006-12-18T07:56:40Z Aurorablu 185 /* Versi */ {{Nobel|la letteratura '''(1975)'''}} [[Image:Vittorini and Montale.gif|thumb|200px|right|Eugenio Montale (a destra) con [[Elio Vittorini]]]] '''Eugenio Montale''' (1896 – 1981), poeta italiano, premio Nobel per la letteratura. *L'uomo coltiva la propria [[infelicità]] per avere il gusto di combatterla a piccole dosi. Essere sempre infelici, ma non troppo, è condizione sine qua non di piccole e intermittenti felicità. (da ''Il volo dello sparviero'') *La [[morte]] odora di resurrezione. *Occorrono troppe vite per farne una. *Ma in attendere è gioia più compita. *Il rapporto tra l'alfabetismo e l'analfabetismo è costante, ma al giorno d'oggi gli analfabeti sanno leggere. *Molti affetti sono abitudini o doveri che non troviamo il coraggio di interrompere. *Eravamo una famiglia numerosa, i miei fratelli andavano nello scagno (l'ufficio, in genovese), l'unica mia sorella frequentò l'università, per me non era il caso di parlarne. In molte famiglie esisteva il tacito accordo che il cadetto fosse dispensato dal tenere alto il buon nome della famiglia. *Codesto solo oggi possiamo dirti: ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. (da ''Non chiederci la parola'') *Ho imparato una verità che pochi conoscono: che l'[[arte]] largisce le sue consolazioni soprattutto agli artisti falliti. (''Il successo'', da ''Farfalla di Dinard'') *Nei tempi più gloriosi dell'arte, gli artisti […] si esprimevano imitando i grandi artisti del passato, e imitando trovavano se stessi. Un capolavoro era un'imitazione mal riuscita. (''L'arte di vivere a Parigi'', da ''Fuori di casa'') *Ma bisogna andare in Oriente per capire cos'è la [[religione]]. Ho inteso veramente il sentimento religioso solo laggiù; la vera sede delle religioni è l'Oriente. E, dopo tutto, il cattolicesimo è una religione orientale, che si è diffusa dovunque, ma che forse solo lo spirito di quei paesi può assimilare e accettare totalmente. (Intervista a G. Vigorelli, 1964) *Vai, parole, tradite invano il morso secreto, il vento nel cuore soffia. La più vera ragione è di chi tace. (''So l'ora'', da ''Ossi di seppia'') *L'uomo dell'avvenire dovrà nascere fornito di un cervello e di un sistema nervoso del tutto diversi da quelli di cui disponiamo noi, esseri ancora tradizionali, copernicani, classici. (da ''Mutazioni'', in ''Auto da fé'') *Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto "più in là" (''Ossi di seppia'') *L'uomo d'oggi ha ereditato un sistema nervoso che non sopporta le attuali condizioni di vita. In attesa che si formi l'uomo di domani, l'uomo d'oggi reagisce alle mutate condizioni non opponendosi agli urti bensì facendo massa, massificandosi. (da ''Il nostro tempo'') ==Versi== *''Torna l'avvenimento<br>del sole e le diffuse<br>voci, i consueti strepiti non porta.'' *''Codesto solo oggi possiamo dirti,<br>ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.'' *''Spesso il male di vivere ho incontrato:<br>era il rivo strozzato che gorgoglia,<br>era l'incartocciarsi della foglia<br>riarsa, era il cavallo stramazzato.'' *''Lontano, ero con te quando tuo padre<br>entrò nell'ombra e ti lasciò il suo addio.'' *''Il genio purtroppo non parla<br>per bocca sua.<br>Il genio lascia qualche traccia di zampetta<br>come la lepre sulla neve.'' *''Ascoltami, i poeti laureati<br>si muovono soltanto fra le piante<br>dai nomi poco usati.'' (da ''I limoni'', in ''Ossi di seppia'') *''Riviere, <br> bastano pochi stocchi d'erbaspada <br> penduli da un ciglione <br> sul delirio del mare'' (da ''Riviere'', in ''Ossi di seppia'') *''Folta la nuvola bianca delle falene impazzite <br>turbina intorno agli scialbi fanali e sulle spallette, <br>stende a terra una coltre su cui scricchiola <br>come su zucchero il piede [...]<br>e l'acqua seguita a rodere <br>le sponde e più nessuno è incolpevole.'' (da ''La primavera hitleriana'', in ''La bufera e altro'') ==Citazioni su Eugenio Montale== *L'ansia, la fragilità nervosa, la timidezza, la concisione nel parlare e nello scrivere, una visione prevalentemente tendente al peggio di ogni vicenda, un certo senso dell'umorismo. ([[Bianca Montale]], nipote del poeta, in ''Cronaca famigliare'' del 1986) {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Montale, Eugenio]] [[Categoria:Premi Nobel|Montale, Eugenio]] Arthur Rimbaud 1495 65346 2006-11-10T00:12:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean Nicolas Arthur Rimbaud''' (1854 – 1891), poeta francese. *Solo l'[[Amore]] divino conferisce le chiavi della conoscenza. *Credo di essere all'[[inferno]], tuttavia sono qui. *Quando hai diciassette anni non fai veramente sul serio. *La [[vita]] è una farsa dove tutti abbiamo una parte. *La [[morale]] è la debolezza del cervello. *Scrivevo silenzi, notti, notavo l'inesprimibile, fissavo vertigini. *Ora posso dire che l'[[arte]] è una sciocchezza. (dagli appunti per ''Una stagione all'inferno'') *Una sera, mi son preso la [[Bellezza]] sulle ginocchia. – E l'ho trovata amara. – E l'ho ingiuriata. (da ''Una stagione all'inferno'') *''È ritrovata?<br />Che cosa? L'Eternità<br />È il mare che se ne è andato con il sole.'' <br />(da ''L'Eternità'', nelle ''Poesie'') ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Paul Verlaine]] [[Categoria:Poeti francesi|Rimbaud, Arthur]] [[de:Arthur Rimbaud]] [[en:Arthur Rimbaud]] [[eo:Arthur RIMBAUD]] [[he:ארתור רמבו]] [[pl:Arthur Rimbaud]] [[pt:Rimbaud]] John Lennon 1497 65347 2006-11-10T00:13:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Lennon''' (1940 – 1980), musicista e artista poliedrico, divenuto famoso come chitarrista e cantante dei [[Beatles]] [[Immagine:Lennon_01.jpg|thumb|right|John Lennon]] *Anche tu dovresti stancarti combattendo per la [[pace]], oppure morire. *Combattere per la pace è come fottere per la verginità. *La vita è quello che ti succede mentre sei impegnato a fare altri progetti. *Il [[Tempo|tempo]] che ti piace buttare, non è buttato. *La realtà toglie molto all'[[Immaginazione|immaginazione]]. *[[Lavoro]] è [[Vita|vita]], lo sai, e senza quello esiste solo [[Paura|paura]] e insicurezza. *Siamo più popolari di [[Gesù]] Cristo adesso. Non so chi arriverà primo. Il Rock and Roll o il Cristianesimo. == Frasi attribute a John Lennon == * (''Dopo il tour in America dei Beatles, un giornalista intervista John Lennon'') ''Giornalista'': "Come avete trovato l'America?" – ''John Lennon'': "A sinistra della Groenlandia" (In realtà la frase viene pronunciata da John Lennon durante la scena del party per i giornalisti all'interno del film A Hard Day's Night, del 1964. Si tratta, quindi, di una battuta scritta per il film, per quanto in sintonia con lo spirito dei Beatles). {{wikipedia}} [[Categoria:Compositori|Lennon, John]] [[Categoria:Cantanti britannici|Lennon, John]] [[Categoria:Musicisti|Lennon, John]] [[Categoria:Pacifisti|Lennon, John]] [[bg:Джон Ленън]] [[bs:John Lennon]] [[da:John Lennon]] [[de:John Lennon]] [[en:John Lennon]] [[es:John Lennon]] [[he:ג'ון לנון]] [[hu:John Lennon]] [[lt:Džonas Lenonas]] [[no:John Lennon]] [[pl:John Lennon]] [[pt:John Lennon]] [[ru:Леннон, Джон]] [[sl:John Lennon]] [[sv:John Lennon]] [[tr:John Lennon]] [[zh:約翰·藍儂]] Manowar 1498 39106 2006-04-21T17:06:34Z 82.58.141.10 I '''Manowar''' sono una band heavy metal nata negli [[USA]] nel 1980. *Il "Vero Metal" che si dimostra fedele allo stile del classico Heavy Metal. Non è annacquato. Non si è infighettato. Non si è rammollito. Viene suonato dal cuore, al 100 per cento. ([[Joey DeMaio]]) *Questo è quello che noi facciamo. Se vi piace, bene. Altrimenti, fottetevi. ([[Joey DeMaio]]) *Noi suoniamo Metal puro, vedete. Noi non suoniamo stronzate da radio. ([[Joey DeMaio]]) *Ogni giorno, ti svegli ed esci dal letto ben sapendo che della merda sta aspettando proprio te. Ogni giorno è una lotta, una battaglia e tu ti devi preparare per queste battaglie, per queste guerre. Devi essere preparato. Ed ecco dove entra in scena lo spirito dei Manowar. È per tutti, sia uomini che donne, che abbiano uno spirito combattivo. Allora, o tu combatti, e per vincere, o alzi le mani e ammetti che sei fottuto. ([[Joey DeMaio]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali]] Don Juan De Marco maestro d'amore 1499 62794 2006-10-26T09:24:14Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Don Juan De Marco maestro d'amore <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Don Juan De Marco <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= Usa <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1985 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, drammatico, romantico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Jeremy Leven]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jeremy Leven]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Marlon Brando]]: Dr. Jack Mickler *[[Johnny Depp]]: Don Juan *[[Faye Dunaway]]: Marilyn Mickler *[[Géraldine Pailhas]]: Doña Ana *[[Bob Dishy]]: Dr. Paul Showalter *[[Rachel Ticotin]]: Doña Inez *[[Talisa Soto]]: Doña Julia *[[Marita Geraghty]]: Woman in Restaurant *[[Richard C. Sarafian]]: Detective Sy Tobias *[[Tresa Hughes]]: Grandmother DeMarco *[[Stephen Singer]]: Dr. Bill Dunsmore *[[Franc Luz]]: Don Antonio *[[Carmen Argenziano]]: Don Alfonzo *[[Jo Champa]]: Sultana Gulbeyaz *[[Esther Scott]]: Nurse Alvira | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Don Juan De Marco maestro d'amore''''', [[film]] del 1995 di [[Jeremy Leven]] con [[Johnny Depp]] e [[Marlon Brando]] liberamente ispirato al poema [[Don Juan]] di [[George Byron]]. == Frasi == *Ho fatto l'amore con più di mille donne; ho compiuto ventun'anni martedì scorso. ('''Don Juan''') *Dono alle donne piacere, se lo desiderano... e và da sé che è il più grande piacere che potranno mai provare. ('''Don Juan''') *Ogni donna è un mistero da risolvere. ('''Don Juan''') *Sebbene non esista metafora in grado di descrivere realmente il fare l'amore con una donna, la più appropriata è suonare un raro strumento musicale. ('''Don Juan''') == Dialoghi == *'''Don Juan''': ...per i due anni seguenti, i giorni li passavo con la sultana...<br/>'''Jack''': E le notti?<br/>'''Don Juan''': Quelle le passavo con le 1500 giovani dell'harem del sultano! {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film romantici]] Carlo Urbani 1503 65348 2006-11-10T00:13:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carlo Urbani''' (1956 – 2003), medico italiano. ;''Avvenire'', 2000 {{da controllare}} *Io mi occupo come consulente dell'OMS delle malattie parassitarie. In tutti i consessi internazionali si ripete che la causa è solo una: la povertà. In Africa ci sono arrivato fresco di studi. E sono stato deluso dallo scoprire che la gente non moriva di malattie stranissime: moriva di diarrea, di crisi respiratorie. La diarrea è ancora una delle cinque principali cause di morte al mondo. E non si cura con farmaci introvabili. Una delle ultime sfide che Msf ha accolto è la partecipazione alla campagna globale per l'accesso ai farmaci essenziali. Ed è lì che abbiamo destinato i fondi del Nobel. *Il 90 percento del denaro investito in ricerca sui farmaci è per malattie che colpiscono il 10 percento della popolazione mondiale. Un paradosso su tutti: ogni anno le aziende farmaceutiche dedicano gran parte di fondi a patologie come obesità o impotenza, mentre malaria e tubercolosi, che da sole uccidono 5 milioni di persone l'anno nei Paesi in via di sviluppo, non attirano alcun finanziamento. {{wikipedia}} [[Categoria:Medici|Urbani, Carlo]] Arnold Schwarzenegger 1504 65349 2006-11-10T00:13:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|inglese}} [[Immagine:Arnoldandson.jpg|200px|thumb|right|Arnold Schwarzenegger e suo figlio]] '''Arnold Alois Schwarzenegger''' (1947 – vivente), culturista, attore e politico statunitense, di origine austriaca. <!-- *"When I was on my way to the podium a gentlemen stopped me and said I was as good a politician as I was an actor. What a cheap shot!" &mdash; At the [[2004 Republican National Convention]], [[August 31]], [[2004]] *"When I was a boy, the [[Soviet Union|Soviets]] occupied part of Austria. I saw their tanks in the streets. I saw [[communism]] with my own eyes. I remember the fear we had when we had to cross into the Soviet sector. Growing up, we were told, "Don't look the soldiers in the eye. Look straight ahead." It was a common belief that Soviet soldiers could take a man out of his own car and ship him off to the Soviet Union as slave labor. My family didn't have a car, but one day we were in my uncle's car. It was near dark as we came to a Soviet checkpoint. I was a little boy, I wasn't an action hero back then, and I remember how scared I was that the soldiers would pull my father or my uncle out of the car, and I'd never see him again. My family and so many others lived in fear of the Soviet boot. Today, the world no longer fears the Soviet Union and it is because of the United States of America!" &mdash; At the [[2004 Republican National Convention]], [[August 31]], [[2004]] *"As a kid I saw the [[socialism|socialist]] country that Austria became after the Soviets left. I love Austria and I love the Austrian people - but I always knew America was the place for me. In school, when the teacher would talk about America, I would daydream about coming here. I would sit for hours watching American movies transfixed by my heroes like [[John Wayne]]. Everything about America seemed so big to me so open, so possible." &mdash; At the [[2004 Republican National Convention]], [[August 31]], [[2004]] *"I finally arrived here [the United States] in 1968. I had empty pockets, but I was full of dreams. The [[U.S. presidential election, 1968|presidential campaign]] was in full swing. I remember watching the [[Richard Nixon|Nixon]] and [[Hubert H. Humphrey|Humphrey]] presidential race on TV. A friend who spoke German and English, translated for me. I heard Humphrey saying things that sounded like socialism which is what I had just left. But then I heard Nixon speak. He was talking about free enterprise, getting government off your back, lowering taxes, and strengthening the military. Listening to Nixon speak sounded more like a breath of fresh air. I said to my friend, 'What party is he?' My friend said, 'He's a Republican.' I said, 'Then I am a Republican!' And I've been a Republican ever since! And trust me, in [[Kennedy political family|my wife's family]], that's no small achievement! I'm proud to belong to the party of [[Abraham Lincoln]], the party of [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]], the party of [[Ronald Reagan]], and the party of [[George W. Bush]]." &mdash; At the [[2004 Republican National Convention]], [[August 31]], [[2004]] *"My fellow immigrants, my fellow Americans how do you know if you are a Republican? I'll tell you how. If you believe that government should be accountable to the people, not the people to the government, then you are a Republican! If you believe a person should be treated as an individual, not as a member of an interest group, then you are a Republican! If you believe your family knows how to spend your money better than the government does, then you are a Republican! If you believe our educational system should be held accountable for the progress of our children, then you are a Republican! If you believe this country, not the United Nations, is the best hope of democracy in the world, then you are a Republican! And, ladies and gentlemen, if you believe we must be fierce and relentless and terminate terrorism, then you are a Republican! There is another way you can tell you're a Republican. You have faith in free enterprise, faith in the resourcefulness of the American people, and faith in the U.S. economy." &mdash; At the [[2004 Republican National Convention]], [[August 31]], [[2004]] --> *La forza non arriva dalle vittorie. La lotta e le sfide sviluppano la tue forze. Quando attraversi le difficoltà e decidi di non arrenderti, quella è forza. *Sono la resistenza che si combatte fisicamente nello sport e la fatica che si combatte nella vita di tutti i giorni che costruiscono un carattere forte. *Il bodybuilding è come tutti gli altri sport. Per aver successo serve dedicarsi al 100% all'allenamento, alla dieta e all'approccio mentale. *Il fallimento non è un'opzione. Tutti possono avere successo. *Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Terminator]]'' (1984) *''[[Commando]]'' (1985) *''[[Terminator 2: Il giorno del giudizio]]'' (1991) *''[[Terminator 3: Le macchine ribelli]]'' (2003) [[Categoria:Attori statunitensi|Schwarzenegger, Arnold]] [[Categoria:Politici statunitensi|Schwarzenegger, Arnold]] [[bg:Арнолд Шварценегер]] [[de:Arnold Schwarzenegger]] [[en:Arnold Schwarzenegger]] [[no:Arnold Schwarzenegger]] [[pt:Arnold Schwarzenegger]] Wikiquote:GNU FDL 1505 move=sysop:edit=sysop 14200 2005-10-06T16:58:07Z Dread83 47 Aiuto:Testo della GNU Free Documentation License spostata a Wikiquote:GNU FDL __NOTOC__ Version 1.2, November 2002 <pre> Copyright (C) 2000,2001,2002 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed. </pre> ==0. PREAMBLE == The purpose of this License is to make a manual, textbook, or other functional and useful document "free" in the sense of freedom: to assure everyone the effective freedom to copy and redistribute it, with or without modifying it, either commercially or noncommercially. Secondarily, this License preserves for the author and publisher a way to get credit for their work, while not being considered responsible for modifications made by others. This License is a kind of "copyleft", which means that derivative works of the document must themselves be free in the same sense. It complements the GNU General Public License, which is a copyleft license designed for free software. We have designed this License in order to use it for manuals for free software, because free software needs free documentation: a free program should come with manuals providing the same freedoms that the software does. But this License is not limited to software manuals; it can be used for any textual work, regardless of subject matter or whether it is published as a printed book. We recommend this License principally for works whose purpose is instruction or reference. ==1. APPLICABILITY AND DEFINITIONS == This License applies to any manual or other work, in any medium, that contains a notice placed by the copyright holder saying it can be distributed under the terms of this License. Such a notice grants a world-wide, royalty-free license, unlimited in duration, to use that work under the conditions stated herein. The "Document", below, refers to any such manual or work. Any member of the public is a licensee, and is addressed as "you". You accept the license if you copy, modify or distribute the work in a way requiring permission under copyright law. A "Modified Version" of the Document means any work containing the Document or a portion of it, either copied verbatim, or with modifications and/or translated into another language. A "Secondary Section" is a named appendix or a front-matter section of the Document that deals exclusively with the relationship of the publishers or authors of the Document to the Document's overall subject (or to related matters) and contains nothing that could fall directly within that overall subject. (Thus, if the Document is in part a textbook of mathematics, a Secondary Section may not explain any mathematics.) The relationship could be a matter of historical connection with the subject or with related matters, or of legal, commercial, philosophical, ethical or political position regarding them. The "Invariant Sections" are certain Secondary Sections whose titles are designated, as being those of Invariant Sections, in the notice that says that the Document is released under this License. If a section does not fit the above definition of Secondary then it is not allowed to be designated as Invariant. The Document may contain zero Invariant Sections. If the Document does not identify any Invariant Sections then there are none. The "Cover Texts" are certain short passages of text that are listed, as Front-Cover Texts or Back-Cover Texts, in the notice that says that the Document is released under this License. A Front-Cover Text may be at most 5 words, and a Back-Cover Text may be at most 25 words. A "Transparent" copy of the Document means a machine-readable copy, represented in a format whose specification is available to the general public, that is suitable for revising the document straightforwardly with generic text editors or (for images composed of pixels) generic paint programs or (for drawings) some widely available drawing editor, and that is suitable for input to text formatters or for automatic translation to a variety of formats suitable for input to text formatters. A copy made in an otherwise Transparent file format whose markup, or absence of markup, has been arranged to thwart or discourage subsequent modification by readers is not Transparent. An image format is not Transparent if used for any substantial amount of text. A copy that is not "Transparent" is called "Opaque". Examples of suitable formats for Transparent copies include plain ASCII without markup, Texinfo input format, LaTeX input format, SGML or XML using a publicly available DTD, and standard-conforming simple HTML, PostScript or PDF designed for human modification. Examples of transparent image formats include PNG, XCF and JPG. Opaque formats include proprietary formats that can be read and edited only by proprietary word processors, SGML or XML for which the DTD and/or processing tools are not generally available, and the machine-generated HTML, PostScript or PDF produced by some word processors for output purposes only. The "Title Page" means, for a printed book, the title page itself, plus such following pages as are needed to hold, legibly, the material this License requires to appear in the title page. For works in formats which do not have any title page as such, "Title Page" means the text near the most prominent appearance of the work's title, preceding the beginning of the body of the text. A section "Entitled XYZ" means a named subunit of the Document whose title either is precisely XYZ or contains XYZ in parentheses following text that translates XYZ in another language. (Here XYZ stands for a specific section name mentioned below, such as "Acknowledgements", "Dedications", "Endorsements", or "History".) To "Preserve the Title" of such a section when you modify the Document means that it remains a section "Entitled XYZ" according to this definition. The Document may include Warranty Disclaimers next to the notice which states that this License applies to the Document. These Warranty Disclaimers are considered to be included by reference in this License, but only as regards disclaiming warranties: any other implication that these Warranty Disclaimers may have is void and has no effect on the meaning of this License. ==2. VERBATIM COPYING == You may copy and distribute the Document in any medium, either commercially or noncommercially, provided that this License, the copyright notices, and the license notice saying this License applies to the Document are reproduced in all copies, and that you add no other conditions whatsoever to those of this License. You may not use technical measures to obstruct or control the reading or further copying of the copies you make or distribute. However, you may accept compensation in exchange for copies. If you distribute a large enough number of copies you must also follow the conditions in section 3. You may also lend copies, under the same conditions stated above, and you may publicly display copies. ==3. COPYING IN QUANTITY == If you publish printed copies (or copies in media that commonly have printed covers) of the Document, numbering more than 100, and the Document's license notice requires Cover Texts, you must enclose the copies in covers that carry, clearly and legibly, all these Cover Texts: Front-Cover Texts on the front cover, and Back-Cover Texts on the back cover. Both covers must also clearly and legibly identify you as the publisher of these copies. The front cover must present the full title with all words of the title equally prominent and visible. You may add other material on the covers in addition. Copying with changes limited to the covers, as long as they preserve the title of the Document and satisfy these conditions, can be treated as verbatim copying in other respects. If the required texts for either cover are too voluminous to fit legibly, you should put the first ones listed (as many as fit reasonably) on the actual cover, and continue the rest onto adjacent pages. If you publish or distribute Opaque copies of the Document numbering more than 100, you must either include a machine-readable Transparent copy along with each Opaque copy, or state in or with each Opaque copy a computer-network location from which the general network-using public has access to download using public-standard network protocols a complete Transparent copy of the Document, free of added material. If you use the latter option, you must take reasonably prudent steps, when you begin distribution of Opaque copies in quantity, to ensure that this Transparent copy will remain thus accessible at the stated location until at least one year after the last time you distribute an Opaque copy (directly or through your agents or retailers) of that edition to the public. It is requested, but not required, that you contact the authors of the Document well before redistributing any large number of copies, to give them a chance to provide you with an updated version of the Document. ==4. MODIFICATIONS == You may copy and distribute a Modified Version of the Document under the conditions of sections 2 and 3 above, provided that you release the Modified Version under precisely this License, with the Modified Version filling the role of the Document, thus licensing distribution and modification of the Modified Version to whoever possesses a copy of it. In addition, you must do these things in the Modified Version: * A. Use in the Title Page (and on the covers, if any) a title distinct from that of the Document, and from those of previous versions (which should, if there were any, be listed in the History section of the Document). You may use the same title as a previous version if the original publisher of that version gives permission. * B. List on the Title Page, as authors, one or more persons or entities responsible for authorship of the modifications in the Modified Version, together with at least five of the principal authors of the Document (all of its principal authors, if it has fewer than five), unless they release you from this requirement. * C. State on the Title page the name of the publisher of the Modified Version, as the publisher. * D. Preserve all the copyright notices of the Document. * E. Add an appropriate copyright notice for your modifications adjacent to the other copyright notices. * F. Include, immediately after the copyright notices, a license notice giving the public permission to use the Modified Version under the terms of this License, in the form shown in the Addendum below. * G. Preserve in that license notice the full lists of Invariant Sections and required Cover Texts given in the Document's license notice. * H. Include an unaltered copy of this License. * I. Preserve the section Entitled "History", Preserve its Title, and add to it an item stating at least the title, year, new authors, and publisher of the Modified Version as given on the Title Page. If there is no section Entitled "History" in the Document, create one stating the title, year, authors, and publisher of the Document as given on its Title Page, then add an item describing the Modified Version as stated in the previous sentence. * J. Preserve the network location, if any, given in the Document for public access to a Transparent copy of the Document, and likewise the network locations given in the Document for previous versions it was based on. These may be placed in the "History" section. You may omit a network location for a work that was published at least four years before the Document itself, or if the original publisher of the version it refers to gives permission. * K. For any section Entitled "Acknowledgements" or "Dedications", Preserve the Title of the section, and preserve in the section all the substance and tone of each of the contributor acknowledgements and/or dedications given therein. * L. Preserve all the Invariant Sections of the Document, unaltered in their text and in their titles. Section numbers or the equivalent are not considered part of the section titles. * M. Delete any section Entitled "Endorsements". Such a section may not be included in the Modified Version. * N. Do not retitle any existing section to be Entitled "Endorsements" or to conflict in title with any Invariant Section. * O. Preserve any Warranty Disclaimers. If the Modified Version includes new front-matter sections or appendices that qualify as Secondary Sections and contain no material copied from the Document, you may at your option designate some or all of these sections as invariant. To do this, add their titles to the list of Invariant Sections in the Modified Version's license notice. These titles must be distinct from any other section titles. You may add a section Entitled "Endorsements", provided it contains nothing but endorsements of your Modified Version by various parties--for example, statements of peer review or that the text has been approved by an organization as the authoritative definition of a standard. You may add a passage of up to five words as a Front-Cover Text, and a passage of up to 25 words as a Back-Cover Text, to the end of the list of Cover Texts in the Modified Version. Only one passage of Front-Cover Text and one of Back-Cover Text may be added by (or through arrangements made by) any one entity. If the Document already includes a cover text for the same cover, previously added by you or by arrangement made by the same entity you are acting on behalf of, you may not add another; but you may replace the old one, on explicit permission from the previous publisher that added the old one. The author(s) and publisher(s) of the Document do not by this License give permission to use their names for publicity for or to assert or imply endorsement of any Modified Version. ==5. COMBINING DOCUMENTS == You may combine the Document with other documents released under this License, under the terms defined in section 4 above for modified versions, provided that you include in the combination all of the Invariant Sections of all of the original documents, unmodified, and list them all as Invariant Sections of your combined work in its license notice, and that you preserve all their Warranty Disclaimers. The combined work need only contain one copy of this License, and multiple identical Invariant Sections may be replaced with a single copy. If there are multiple Invariant Sections with the same name but different contents, make the title of each such section unique by adding at the end of it, in parentheses, the name of the original author or publisher of that section if known, or else a unique number. Make the same adjustment to the section titles in the list of Invariant Sections in the license notice of the combined work. In the combination, you must combine any sections Entitled "History" in the various original documents, forming one section Entitled "History"; likewise combine any sections Entitled "Acknowledgements", and any sections Entitled "Dedications". You must delete all sections Entitled "Endorsements." ==6. COLLECTIONS OF DOCUMENTS == You may make a collection consisting of the Document and other documents released under this License, and replace the individual copies of this License in the various documents with a single copy that is included in the collection, provided that you follow the rules of this License for verbatim copying of each of the documents in all other respects. You may extract a single document from such a collection, and distribute it individually under this License, provided you insert a copy of this License into the extracted document, and follow this License in all other respects regarding verbatim copying of that document. ==7. AGGREGATION WITH INDEPENDENT WORKS == A compilation of the Document or its derivatives with other separate and independent documents or works, in or on a volume of a storage or distribution medium, is called an "aggregate" if the copyright resulting from the compilation is not used to limit the legal rights of the compilation's users beyond what the individual works permit. When the Document is included in an aggregate, this License does not apply to the other works in the aggregate which are not themselves derivative works of the Document. If the Cover Text requirement of section 3 is applicable to these copies of the Document, then if the Document is less than one half of the entire aggregate, the Document's Cover Texts may be placed on covers that bracket the Document within the aggregate, or the electronic equivalent of covers if the Document is in electronic form. Otherwise they must appear on printed covers that bracket the whole aggregate. ==8. TRANSLATION == Translation is considered a kind of modification, so you may distribute translations of the Document under the terms of section 4. Replacing Invariant Sections with translations requires special permission from their copyright holders, but you may include translations of some or all Invariant Sections in addition to the original versions of these Invariant Sections. You may include a translation of this License, and all the license notices in the Document, and any Warranty Disclaimers, provided that you also include the original English version of this License and the original versions of those notices and disclaimers. In case of a disagreement between the translation and the original version of this License or a notice or disclaimer, the original version will prevail. If a section in the Document is Entitled "Acknowledgements", "Dedications", or "History", the requirement (section 4) to Preserve its Title (section 1) will typically require changing the actual title. ==9. TERMINATION == You may not copy, modify, sublicense, or distribute the Document except as expressly provided for under this License. Any other attempt to copy, modify, sublicense or distribute the Document is void, and will automatically terminate your rights under this License. However, parties who have received copies, or rights, from you under this License will not have their licenses terminated so long as such parties remain in full compliance. ==10. FUTURE REVISIONS OF THIS LICENSE == The Free Software Foundation may publish new, revised versions of the GNU Free Documentation License from time to time. Such new versions will be similar in spirit to the present version, but may differ in detail to address new problems or concerns. See http://www.gnu.org/copyleft/. Each version of the License is given a distinguishing version number. If the Document specifies that a particular numbered version of this License "or any later version" applies to it, you have the option of following the terms and conditions either of that specified version or of any later version that has been published (not as a draft) by the Free Software Foundation. If the Document does not specify a version number of this License, you may choose any version ever published (not as a draft) by the Free Software Foundation. == How to use this License for your documents == To use this License in a document you have written, include a copy of the License in the document and put the following copyright and license notices just after the title page: Copyright (c) YEAR YOUR NAME. Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Free Software Foundation; with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts. A copy of the license is included in the section entitled "GNU Free Documentation License". If you have Invariant Sections, Front-Cover Texts and Back-Cover Texts, replace the "with...Texts." line with this: with the Invariant Sections being LIST THEIR TITLES, with the Front-Cover Texts being LIST, and with the Back-Cover Texts being LIST. If you have Invariant Sections without Cover Texts, or some other combination of the three, merge those two alternatives to suit the situation. If your document contains nontrivial examples of program code, we recommend releasing these examples in parallel under your choice of free software license, such as the GNU General Public License, to permit their use in free software. [[simple:Simple English GFDL]] [[ro:GNU FDL]] [[en:Wikiquote:GNU FDL]] [[Categoria:Wikiquote]] Richard Dawkins 1506 65350 2006-11-10T00:13:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Clinton Richard Dawkins''' (1941 – vivente), biologo, evoluzionista e divulgatore scientifico britannico. *Questa barocca stravaganza che, su questo pianeta, chiamiamo [[vita]]. *Non uno dei tuoi antenati è morto giovane. Si sono tutti accoppiati almeno una volta. *Per quanti modi possano darsi di essere in vita, è certo che ci sono molti più modi di essere morti. *Il giornalismo scientifico è troppo importante per essere lasciato ai [[giornalisti]]. *La [[biologia]] è lo studio di organismi complessi che sembrano essere stati disegnati per uno scopo preciso. La [[fisica]] è lo studio della materia più semplice che non ci induce a desiderare di scoprirne la forma. *Lo stato di [[benessere]] è forse il più altruistico sistema che il regno animale abbia mai conosciuto. *Non esitiamo a dire che un bambino è cristiano o che è musulmano, quando in realtà sono troppo piccoli per comprendere argomenti del genere. Eppure non ci sogneremmo mai di dire che un bambino è keynesiano o marxista. Con la [[religione]], invece, si fa un'eccezione.<ref name=rep>Citato in ''Vivere senza dio'' di Enrico Franceschini, in ''la Repubblica'' del 1° novembre 2006)</ref> *Senza la religione staremmo tutti meglio. Saremmo liberi di esultare per il privilegio che abbiamo di essere nati, grati di vivere una vita, questa, terrena, abbandonando il presuntuoso desiderio di averne una seconda, eterna, nell'aldilà.<ref name=rep/> *La visione scientifica dell'esistenza è poetica fino quasi a risultare trascendentale. Siamo incredibilmente fortunati ad avere avuto il privilegio di vivere per alcuni decenni su questa terra, prima di morire per sempre. E noi che viviamo oggi siamo ancora più fortunati, perché possiamo comprendere, apprezzare e godere l'universo come nessuna delle generazioni precedenti ha potuto fare. Abbiamo il beneficio di secoli di scoperte e progressi scientifici alle spalle. Aristotele sarebbe sbalordito da ciò che uno scolaretto qualsiasi potrebbe insegnargli oggi. Ecco cosa dà significato alla [[vita]]. E il fatto che questa vita abbia un limite, e sia l'unica vita che abbiamo, ci rende ancora più determinati ad alzarci ogni mattina e cercare di partecipare al meraviglioso ciclo della natura.<ref name=rep/> *I miei amici americani temono che il mondo stia sprofondando di nuovo verso i Secoli Bui. Ma la direzione della storia va chiaramente nel senso opposto, verso l'illuminismo, il raziocinio, la modernizzazione. Penso che l'[[Stati Uniti d'America|America]] stia attraversando solo un temporaneo regresso. Ho buone speranze per il futuro. Queste cose passano.<ref name=rep/> *L'America di [[George Walker Bush|Bush]] è una teocrazia. Mentre in [[Europa]] si è continuata a sviluppare una tendenza all'illuminismo e al raziocinio scientifico, in America e nel mondo islamico è in corso un'esplosione di fanatismo teocratico. In effetti, i cristiani americani da una parte e i musulmani dall'altra combattono la stessa battaglia, in cui gli europei rimangono presi nel mezzo. Bush e bin Laden sono dalla stessa parte: la parte della fede cieca e della violenza, contro la parte della ragione e della discussione.<ref name=rep/> ==''Il Fiume della Vita''== *C'è più [[poesia]] nella figura dell'Eva Mitocondriale che nel suo omologo mitologico. (''prefazione'') *La [[scienza]] condivide con la [[religione]] il convincimento di poter rispondere a profondi interrogativi sulle origini, sulla natura della vita e sul cosmo. Ma la rassomiglianza finisce qui. Le convinzioni scientifiche sono suffragate da prove e danno luogo a risultati, ma non è lo stesso per i miti e le credenze. *Il creazionismo esercita un'attrattiva duratura, e non è difficile individuarne la ragione. *Far bene senza farsi notare. Una caratteristica fondamentale dell'evoluzione è la sua gradualità. È soprattutto una questione di principio. Può accadere, oppure può non accadere, che alcuni episodî evolutivi assumano improvvisamente un nuovo andamento. *Praticamente, ogni fatto naturale curioso e difficilmente spiegabile potrebbe essere chiamato in causa da chi non crede nel gradualismo evolutivo e nel darwinismo. *La [[natura]] non è crudele, è solo spietatamente indifferente. Questa è una delle più dure lezioni che un essere umano debba imparare. Noi non riusciamo ad ammettere che gli eventi della vita possano essere né positivi né negativi, né spietati né compassionevoli, ma semplicemente indifferenti alla sofferenza, mancanti di scopo. *L'illusione che vi sia uno scopo è così forte che gli stessi biologi si avvalgono dell'assunzione del buon progetto come strumento di lavoro. *Un buon modo per rappresentare efficacemente il nostro compito è immaginare che le creature viventi siano opera di un Artefice divino e tentare, applicando la progettazione inversa, di comprendere che cosa l'Artefice abbia voluto massimizzare. Qual era la funzione di utilità di [[Dio]]? *I geni non si preoccupano per le sofferenze degli organismi perché in realtà non si preoccupano di nulla. *I teologi fanno del loro meglio per liquidare un tema preoccupante come il "problema del male" con il conseguente "problema della sofferenza" […] In un universo di cieche forze fisiche e di duplicazione genetica, alcune persone rimangono danneggiate mentre altre sono fortunate, e in tutto ciò non vi è né ragione né giustizia […] IL DNA non sa nulla e non si cura di nulla. Il DNA, semplicemente, è. E noi danziamo alla sua musica. {{NDR|Richard Dawkins, ''Il Fiume della Vita: cos'è l'evoluzione'', Sansoni Editore, Firenze 1995. Traduzione a cura di Laura Montixi Comoglio.}} ==''L'orologiaio cieco''== *Uno dei miei obiettivi è quello di trasmettere almeno in parte la mia meraviglia dinanzi alla complessità biologica a quegli occhi che sono sempre rimasti chiusi dinanzi ad essa. Ma, una volta magnificato il mistero, l’altro mio obiettivo è quello di eliminarlo e di spiegarne la soluzione. (''prefazione'') *Noi siamo del tutto abituati all’idea che una complessa eleganza presupponga un progetto, frutto di abilità e di intenzionalità. Questa è probabilmente la ragione più forte a sostegno della fede – condivisa dalla grande maggioranza delle persone, in passato come oggi – in una qualche sorta di divinità soprannaturale. *Per quanto l'[[ateismo]] possa esser stato logicamente sostenibile prima di [[Darwin]], soltanto Darwin creò la possibilità di adottare un punto di vista ateo con piena soddisfazione intellettuale. *La selezione naturale è l’orologiaio cieco, cieco perché non vede dinanzi a sé, non pianifica conseguenze, non ha in vista alcun fine. Eppure, i risultati viventi della selezione naturale ci danno un’impressione molto efficace dell’esistenza di un disegno intenzionale di un maestro orologiaio; che alla base della complessità della natura vivente ci sia un disegno intenzionale, è però solo un’illusione. *L’evoluzione non ha un obiettivo a lungo termine. Non c’è un bersaglio lontano, nessuna perfezione finale funge da criterio per la selezione, anche se la vanità umana accarezza la nozione assurda che obiettivo finale dell’evoluzione sia la nostra specie. *Al cuore di ogni cosa vivente non c’è fuoco, non alito caldo, non una «scintilla di vita», bensì informazione, parole, istruzioni. Se si vuole una metafora […] si pensi invece a un miliardi di caratteri discreti, digitali, incisi in tavolette di cristallo. Se si vuol comprendere la vita, non si pensi a gel e fanghi vibranti, palpitanti, bensì alla tecnologia dell’informazione. […] Quella del gene non è analogica, ma digitale. *Per il nostro cervello, la cui consapevolezza temporale si estende solo alla durata di decenni, un evento che si verifica solo una volta in un milione di anni è così raro da sembrare un vero miracolo. *L’unica cosa che fa dell’evoluzione una teoria così meravigliosa è che essa ci spiega in che modo la complessità organizzata possa derivare dalla semplicità primordiale. {{NDR|Richard Dawkins, ''L'orologiaio cieco'', Rizzoli, Milano 1989. Traduzione a cura di Libero Sossio}} ==Note== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Biologi|Dawkins, Richard]] [[Categoria:Scienziati|Dawkins, Richard]] MediaWiki:Speciallogtitlelabel 1508 6369 2005-01-06T10:26:36Z Snowdog 2 Titolo: MediaWiki:Specialloguserlabel 1509 6370 2005-01-06T10:28:21Z Snowdog 2 Utente: MediaWiki:Tog-fancysig 1510 6371 2005-01-06T10:41:54Z Snowdog 2 Non modificare il markup della firma (usare per firme non standard) MediaWiki:Zhconversiontable 1511 6372 2005-01-06T11:37:57Z Snowdog 2 -{}- Antonio Tabucchi 1512 72801 2006-12-17T07:33:24Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Antonio Tabucchi''' (1943 − vivente), scrittore italiano. *È difficile avere una convinzione precisa quando si parla delle ragioni del cuore, sostiene Pereira. (da ''Sostiene Pereira'', Feltrinelli) *Il racconto è il romanzo di un pigro. *La [[filosofia]] sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità. (da ''Sostiene Pereira'', IV) *La [[notte]] è calda, la notte è lunga, la notte è magnifica per ascoltare storie. (da ''Requiem'', Feltrinelli) *La [[vita]] non è in ordine alfabetico come credete voi. Appare... un po' qua e un po' là, come meglio crede, sono briciole, il problema è raccoglierle dopo, è un mucchietto di sabbia, e qual è il granello che sostiene l'altro? A volte quello che sta sul cocuzzolo e sembra sorretto da tutto il mucchietto, è proprio lui che tiene insieme tutti gli altri, perché quel mucchietto non ubbidisce alle leggi della fisica, togli il granello che credevi non sorreggesse niente e crolla tutto, la sabbia scivola, si appiattisce e non ti resta altro che farci ghirigori col dito, degli andirivieni, sentieri che non portano da nessuna parte, e dai e dai, stai lì a tracciare andirivieni, ma dove sarà quel benedetto granello che teneva tutto insieme... e poi un giorno il dito si ferma da sé, non ce la fa più a fare ghirigori, sulla [[sabbia]] c'è un tracciato strano, un [[disegno]] senza logica e senza costrutto, e ti viene un sospetto, che il senso di tutta quella roba lì erano i ghirigori. (da ''Tristano muore'') *Mi piacciono le storie. Sono anche un ottimo ascoltatore di storie. So sempre, anche se a volte resta vago, quando un'anima o un personaggio sta viaggiando in aria e ha bisogno di me per raccontarsi. Ascoltare e raccontare, è un po' la stessa cosa. Bisogna essere disponibile, lasciare sempre la sua immaginazione aperta. Le mie storie, i miei libri, li ho semplicemente accolti. Lo sapevate: credo nelle muse. Ho un immenso affetto per i miei ospiti notturni. Li tratto come ospiti di riguardo. *Per conoscere un luogo non è sempre necessario esserci stati. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Tabucchi, Antonio]] [[pt:Antonio Tabucchi]] Proverbi latini 1513 72802 2006-12-17T07:33:47Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Errare humanum est.jpg|220px|right]] Questa pagina contiene una selezione di '''proverbi latini''' corredati da una traduzione in lingua italiana, spesso letterale. {{indice}} ==A== *'''Ab imo pectore''' :''Dal più profondo del cuore'' :([[Lucrezio]], ''De rerum naturae'', 3,57) *'''Ab uno disce omnis''' :''Da uno capisci come son tutti'' :([[Virgilio]]) *'''Absit iniuria verbis''' :''Non ci sia offesa nelle parole'' :ripresa da ([[Livio]], ''Ab urbe condita libri'', 9,19,15 e 36,7,7) *'''Abusum non tollit usum''' :''L'abuso non elimina l'uso'' *'''Accidere ex una scintilla incendia passim''' :''A volte da una sola scintilla scoppia un incendio'' *'''Acta est fabula''' :''La commedia è finita'' :([[Ottaviano]]) *'''Ad impossibilia nemo tenetur''' :''Nessuno è obbligato a fare ciò che non può / Nessuno è tenuto a fare l'impossibile'' *'''Ad kalendas graecas''' :''Alle calende greche'' :([[Svetonio]], ''Augusto'', 87) *'''Ad litteram''' :''Alla lettera'' *'''Adhic sub iudice lis est''' :''Il processo è ancora davanti al giudice'' :([[Orazio]], ''Ars poetica'', 78) *'''Alea iacta est''' :''Il dado è tratto'' :([[Giulio Cesare]]). Attribuita da [[Svetonio]] nel suo ''De vita Caesarum'' a [[Giulio Cesare]] *'''Alium silere quod voles, primus sile''' :''Ciò che vuoi che un altro taccia, tacilo tu per primo'' :([[Seneca]], ''Fedra'', 876) *'''Altum silentium''' :''Profondo silenzio'' :([[Virgilio]], ''Eneide'', 10,63) *'''Apertis verbis''' :''A chiare lettere'' :[[Cicerone]], ''Epistulae ad familiares'', 9,22,5) *'''Aquas in mare fundere''' :''Portare acqua al mare.'' *'''Asinus in cathedra''' :''Un asino in cattedra'' *'''At pulchrum est digito monstrari et dicier: hic est!''' :''E' bello essere additati e che si dica: è lui!'' :([[Persio]] 1,28) *'''Audaces fortuna iuvat''' :''La fortuna aiuta gli audaci'' *'''[[Audacter calumniare, semper aliquid haeret]]''' :''Calunnia senza timore: qualcosa resta sempre attaccato'' *'''[[w:Aurea mediocritas|Aurea mediocritas]] :''una ottimale condizione intermedia'' :[[w:Quinto Orazio Flacco|Orazio]] (Odi 2, 10, 5) *'''Aut amat aut odit mulier: nil est tertium''' :''una moglie o la si ama o la si odia: non c'è una terza possibilità'' :([[Publilio Siro]], cfr.'''Tertium non datur''') ==B== *'''Balbum melius balbi verba cognoscere''' :''Un balbuziente capisce meglio le parole di un altro balbuziente'' :([[San Girolamo]], ''Epistulae'', 50,4) *'''Bellum quod res bella non sit''' :''La guerra si chiama "bellum" perché non è una cosa bella'' :([[Isidoro di Siviglia]], ''Etimologie'', 18,1,9) *'''Brevis esse laboro: / obscurus fio''' :''Mi sforzo di essere conciso: divento oscuro'' :([[Orazio]], ''Ars poetica'', 25-26) ==C== *'''Candida de nigris et de candentibus atra / ...facere''' :''Trasformare il nero in bianco e il bianco in nero'' :([[Ovidio]], ''Metamorfosi'', 11,314) *'''Canina....facundia excerbatur''' :''Praticava un'eloquenza...mordace'' :([[Sallustio]], ''Historiae'', 4,54) *'''Canis a non canendo''' :''Si chiama cane perché non canta'' :([[Varrone]], ''De lingua latina'', 7,32), volgarizzato *'''Cantilena eandem canis''' :''Canti sempre la stessa cantilena'' :([[Terenzio]], ''Phormio'', 495) *'''Captatio benevolentiae''' :''La conquista di un atteggiamento benevolo'' :([[Cicerone]], ''De inventione'', 1,15,21=benevolentiam captare oportebit) *'''Carpe diem''' :''Cogli l'attimo, vivi alla giornata'' *'''Circulus vitiosus''' :''Circolo vizioso'' :([[Seneca]], ''Epistulae'', 77,6) *'''Compressis manibus sedere''' :''Sedere con le mani in mano'' *'''Consolatium misero comites habere penantes''' :''Mal comune mezzo gaudio'' *'''Conticuere omnes''' :''Tacquero tutti'' :([[Virgilio]], ''Eneide'', 2,1) *'''Conveniunt rebus nomina saepe suis''' :''Spesso i nomi sono adatti alle cose cui appartengono'' :([[Riccardo da Venosa]], ''De Paulino et Polla'', 412) *'''Cuius regio, eius religio''' :''A chi (appartiene) la regione, sua (sia) la religione'' :Ovvero,la religione dei cittadini di uno stato deve essere quella di chi ne detiene la sovranità ==D== *'''De gustibus non disputandum est''' :''Sui gusti non si discute.'' *'''De rustica progenie, semper villana fuit''' :''Colui che discese da stirpe rustica, rimase sempre un rozzo'' *'''De via in semitam degredire''' :''Passa dalla via in un sentiero'' :([[Plauto]], ''Casina'', 675) *'''Dicendo homines ut dicant efficere solere''' :''Di solito, parlando, si impara a parlare'' :([[Cicerone]], ''De oratore'', 1,33,149) *'''Divide et impera''' :letteralmente, ''dividi e comanda.'' *'''Do ut des''' :''Do perché tu mi dia'' (letterale) :Disponibilità a dare o a concedere qualcosa solo se in cambio se ne ottengono dei benefici *'''Dura lex, sed lex''' :''Legge dura, ma (è una) legge.'' ==E== *'''Edamus, bibamus, gaudeamus!''' :''Mangiamo, beviamo, godiamo!'' *'''Epistula.....non erubescit''' :''La lettera non arrossisce'' :([[Cicerone]], ''Epistulae ad familiarem'', 5,12,1) *'''Errare humanum est, perseverare autem diabolicum''' :''Sbagliare è umano, perseverare è diabolico'' *'''Et ab hic et ab hoc''' :''Da qua e da qui'' :(dall'adagio medievale: '''Quando conveniunt......''' (vedi)) *'''Eundem calceum omni pedi inducere''' :''Fare entrare i piedi nella stessa scarpa'' *'''Ex abundantia enim cordis os loquitur''' :''La bocca parla per l'abbondanza del cuore'' :([[Vangelo secondo Matteo]], 12,34 e [[Vangelo secondo Luca]] 6,45) *'''Ex nihilo crevit''' :''Venne su dal nulla'' *'''Excusatio non petita accusatio manifesta''' :''Una scusa non richiesta è un'accusa evidente'' *'''[[w:Est modus in rebus|Est modus in rebus]],sunt certi denique fines/ quos ultra citraque nequit conistere''' :''C'è una giusta misura nelle cose, ci sono giusti confini/ al di qua e al di là dei quali non è possibile esistere.'' *'''Exigua his tribuenda fides, qui multa loquuntur''' :''Bisogna prestare poca fede a quelli che parlano molto.'' :([[Catone]]) ==F== *'''Fabrum esse quemque fortunae''' :''Ciascuno è artefice della propria fortuna'' :([[Sallustio]]) *'''Facis de necessitate virtutem''' :''Fai di necessità virtù.'' *'''Facta lex inventa fraus''' :''Fatta la legge, trovato l'inganno.'' *'''Facta non verba''' :''Fatti, non parole!'' :([[Pietro Abelardo]], ''Ad Astralabium'', 43) *'''[[Fama crescit eundo]]''' :''La fama, andando, cresce.'' *'''Fama, malum qua non aliud velocius ullum''' :''La fama, male di cui nessun altro è più veloce.'' *'''Favete linguis!''' :''State zitti!'' :([[Orazio]], ''Carmina'', 3,1,2) *'''Festina lente''' :''Affrettati lentamente.'' *'''Frangar non flectar''' :''Mi spezzo ma non mi piego.'' ==G== *'''Gallina scripsit''' :''L'ha scritto una gallina'' :[[Plauto]], ''Pseudolus'', 30) *'''Graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur''' :''Le parole greche per la terra d'Ausonia se ne vanno senza legge'' :[[Regia Parnassi]] *'''Gutta cavat lapidem''' :''La goccia scava la pietra.'' :([[Ovidio]], ''Epistulae ex Ponto'', libro IV, 10, 5) ==H== *'''Hodie mihi (tibi), cras tibi (mihi)''' :''Oggi a me (a te), domani a te (a me).'' *'''Homo faber fortunae suae''' :''L'uomo è artefice del suo destino/fortuna.'' *'''Homo homini lupus''' :''L'uomo è un lupo per l'altro uomo / L'uomo è spietato verso i suoi simili.'' :([[Plauto]] ''Asinaria'', a. II, sc. 4, v. 88) *'''Historia magistra vitae''' :''La storia è maestra della vita'' :([[Cicerone]] ''De oratore'' Lib. II, 9, 36) *'''Honesta mors turpi vita potior''' :''Una morte onorevole è migliore di una vita vergognosa'' :([[Tacito]] ''Vita di Agricola'', 33) *'''Horresco referens''' :''Inorridisco nel raccontare'' :([[Virgilio]], ''Eneide'', II, 204) – riferito ad [[Enea]] *'''Horror vacui''' :''Orrore del vuoto'' :([[Aristotele]]) ==I== *'''Ignorantia legis non excusat''' :''L'ignoranza della legge non scusa.'' *'''In diem vivere''' :''Vivere alla giornata'' *'''In ipsa quaestione, pro qua canes latrant, dicit se nescire quod quaeritur''' :''Anche in una questione, su cui abbaiano i cani, dice di non sapere ciò che si chiede'' :([[San Girolamo]], ''Apologia contra Rufinum'', 2,10,498) *'''[[w:In medio stat virtus|In medio stat virtus]] :''la virtù sta nel mezzo'' :(di epoca [[w:Medioevo|medievale]]) *'''In vino veritas''' :''con il vino si dice la verità'' *'''Illud te rogo atque hortor , ut philosophiam in praecordia ima demittas''' *'''Ista cum lingua, si usus venias tibi, possis culos et crepidas lingere carpatinas''' :''Con questa lingua potresti, se ne sentissi il bisogno, leccare culi e sandalacci di cuoio.'' :([[Catullo]], 98,3 s.) *'''In medias res''' :''Nel mezzo delle cose'' ==L== *'''Laconicae malo studere brevitati''' :''Preferisco imitare la concisione laconica'' :([[Simmaco]], ''Epistulae'', 1,14[8],1) *'''[[w:Lapsus_calami|Lapsus calami]]''' :''errore dovuto alla penna'' *'''[[w:Lapsus linguae|Lapsus linguae]]''' :''Uno scivolone della lingua'' :([[Bibbia]], ''Siracide'', 20,18 – Vulgata) *'''Littera enim occidit, spiritus autem vivificat''' :''La lettera uccide, lo spirito rende vivi'' :([[San Paolo]], ''Seconda lettera ai Corinzi'', 3,6 – Vulgata) *'''Lucus a non lucendo''' :''Il bosco si chiama "lucus" perché non vi penetra la luce'' :([[Donato]], ''Ars grammatica'', 4,402,4) ==M== *'''Mala tempora currunt!''' :''Corrono brutti tempi!'' *'''Mater artium necessitas''' :''La necessità è madre delle arti.'' *'''Melius abundare quam deficere''' :''È meglio abbondare che scarseggiare'' *'''Memento audere semper''' :''Ricordati di osare sempre'' *'''Memento mori''' :''Ricordati che si muore.'' *'''Mens sana in corpore sano''' :''Una mente sana in un corpo sano.'' :([[Giovenale]]) *'''Mors tua vita mea''' :''La tua morte è la mia vita.'' *'''Multa paucis''' :''Molte cose in poche parole'' *'''Multum....viva vox facit''' :''Grande è l'efficacia della viva voce'' :([[Seneca]], ''Epistulae'', 33,9) *'''Mutatis mutandis''' :''Cambiato ciò che bisogna cambiare'' :(espressione molto diffusa, non se ne conosce l'esatta provenienza) ==N== *'''Naturam expellas furca, tamen usque recurret''' :''Puoi cacciare l'indole naturale con un forcone: ma tornerà sempre di nuovo'' :([[Orazio]], ''Epistole'', 1,10,24) *'''Navigare necesse est, vivere non est necesse''' :''E' necessario navigare, non è necessario vivere.'' *'''Ne sutor supra crepidam''' :''Calzolaio, non andare oltre le scarpe!'' :([[Plinio]], ''Nat. hist.'', XXXV, 84) *'''Nec caput nec pes sermoni apparet''' :''Il discorso non ha nè capo nè piede'' :([[Plauto]], ''Asinaria'', 729) *'''Nemo non formosus filius matri''' :''Nessun figlio non è bello per sua madre.'' *'''Neque muuuu facere audent''' :''Non osano fare neppure muuuu'' :([[Ennio]], frammento 10 ?) *'''Nescit vox missa reverti''' :''La voce, una volta emessa, non può più tornare indietro'' :([[Orazio]], ''Ars poetica'', 390) *'''Nil est dictu facilius''' :''Niente è più facile che parlare'' :([[Terenzio]], ''Phormio'', 300) *'''Nil satis nisi optimum''' :''Nient'altro che il meglio è abbastanza'', oppure ''Solo il meglio è sufficente'' *'''Noli rogare, quom impetrare nolueris''' :''Non domandare quando non vorresti ottenere'' :([[Seneca]], ''Epistulae'', 95,1) *'''Noli tu quaedam referenti credere semper: exigua est tribuenda fides, qui multa locuntur''' :''Non credere sempre a chi ti dà notizie: bisogna avere poca fiducia in chi parla molto'' :([[Catone]], distico 2,20) *'''Nomen omen''' :''Il nome è un presagio'' :([[Plauto]], ''Persa'', 625) *'''Nomina sunt consequentia rerum''' :''I nomi sono corrispondenti alle cose'' :([[Giustiniano]], ''Institutiones'', 2,7,3) *'''Nomina sunt odiosa''' :''E' odioso fare nomi'' :([[Cicerone]], ''Pro Roscio'', 16,47) *'''Non causa pro causa''' :''Una non-causa spacciata per causa'' :([[Aristotele]], ''Sophistici elenchi'', 167b) *'''Non debes....adripere maledictum ex trivio''' :''Non devi trarre una parolaccia dal linguaggio di strada'' :([[Cicerone]], ''Pro Murena'', 6,13) *'''Non est id in nobis''' :''Ciò non dipende da noi.'' *'''Non male respondit, male enim prior ille rogarat''' :''Non aveva risposto male: male, infatti, l'altro aveva posto la domanda'' :([[Quintiliano]] 5,13,42) *'''Non minus interdum oratorium esse tacere quam dicere''' :''Talora non è meno eloquente il tacere del parlare'' :([[Plinio il Giovane]], ''Epistulae'' 7,6,7) *'''Non plus ultra''' :''Non più in là.'' *'''Nec plus ultra''' :''Non più avanti'' :Iscrizione scolpita da Ercole sui monti Calpe e Abila, considerati i limiti del mondo, oltre i quali ai mortali era vietato andare. *'''Non sequitur''' :''Non ne consegue'' :(locuzione presente già nel latino antico parlato) *'''Nos duo turba sumus''' :''Noi due siamo già una folla.'' *'''Notus in Iudaea''' :''Conosciuto nella Giudea'' :(Salmo della versione della [[Vulgata]]) ==O== *'''Omnia tempus habent''' :''Ogni cosa ha il suo tempo.'' *'''Omnia cum tempora''' :''Ogni cosa a suo tempo.'' *'''Omnia munda mundis''' :''Per chi è puro tutto è puro.'' *'''Ora et labora''' :''Prega e lavora'' *'''Orator est vir bonus, dicendi peritus''' :''L'oratore è un uomo probo, esperto nell'arte di parlare'' :([[Marco Porcio Catone]]) *'''Olim hortaci desti fidem ignotam''' :''Una volta abbandonata lasciasti la fede ignota'' :([[Virgilio]]) ==P== *'''Parcere subiectis, debellare superbos''' :''Risparmiare i vinti, sconfiggere i superbi.'' :([[Virgilio]]) *'''Patria est ubicumque est bene''' :''La patria è dovunque si stia bene.'' *'''Pectus est enim quod disertos facit''' :''E' infatti il cuore che rende eloquenti'' :([[Quintiliano]], 10,7,15) *'''Pecunia non olet''' :''Il denaro non ha odore.'' *'''Per aspera ad astra''' :''Raggiungere le stelle tramite un aspro cammino.'' *'''Pisces clarissime audiunt''' :''I pesci ci sentono benissimo.'' *'''Post coitum omne animal triste''' :''Dopo l'accoppiamento (l'eiaculazione) ogni animale è triste.'' *'''Post hoc ergo propter hoc''' :''Dopo di ciò, quindi a causa di ciò'' :(origine medievale) *'''Pro bono pacis''' :''Per amor di pace.'' *'''Probitas laudatur et alget''' :''L'onestà è lodata ma muore di freddo.'' :([[Giovenale]], I 74) *'''Propositum potius amicum quam dictum perdendi''' :''Il proposito di perdere un amico piuttosto che una battuta'' :([[Quintiliano]], 6,3,28) *'''Punctum saliens''' :''Il punto saliente'' :[[Teodoro Gaza]], nel tradurre l' ''Historia animalium'' di [[Aristotele]], invece di tradurre "punto color sangue" ==Q== *'''Qua fugiunt hostes via munienda est''' :''Al nemico che fugge ponti d'oro.'' *'''Quando conveniunt Ludmilla, Sybilla, Camilla / miscent sermones et ab hoc et ab hac et ab illa''' :''Quando si trovano insieme Ludmilla, Sibilla e Camilla fanno una confusione di discorsi e da questo e da questa e da quella'' :(adagio medievale ripreso da [[Friedrich Taubmann]] nel sedicesimo secolo) *'''Qui gladio ferit gladio perit''' :''Chi di spada ferisce di spada perisce.'' :[''tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada'' (Mt 26:52)] *'''Qui in pergula natus est, aedes non somniatur''' :''Chi è nato in una capanna, i palazzi non li vede neanche in sogno'' :([[Petronio]], 74,14) *'''Qui non est mecum contra me est''' :''Chi non è con me è contro di me.'' *'''Qui tetigerit picem inquinabitur ab ea''' :''Chi toccherà la pece ne rimarrà imbrattato.'' *'''Qui timide rogat, / docet negare''' :''Chi domanda timorosamente, insegna a rifiutare'' :([[Seneca]], ''Fedra'', 593-94) *'''Quibus sunt verba sine penu et pecunia''' :''Pieni di parole, ma privi di patrimonio e soldi'' :([[Plauto]], ''Captivi'', 472) *'''Quis custodiet ipsos custodes?''' :''Chi custodirà i custodi stessi?'' :([[Giovenale]] VI 347-348) *'''Quis leget haec?''' :''Chi lo leggerà?'' :([[Persio]], ''Prima satira'', verso 2) *'''Quod differtur non aufertur''' :''Ciò che si dilaziona non si perde.'' *'''Quod erat demonstrandum''' :''Come volevasi dimostrare'' :[[Euclide]], a chiosa delle dimostrazioni dei teoremi, scriveva '''όπερ έδει δείξαι''' *'''Quot homines, tot sententiae''' :''Tanti uomini, altrettante opinioni'' ==R== *'''Redde rationem''' :''Resa dei conti, giudizio finale.'' *'''Reductio ad absurdum''' :''Riconduzione all'assurdità'' :(ripreso da [[Zenone]], in vari paradossi) *'''Relata refero''' :''Riferisco ciò che mi è stato riferito'' :(medievale, ripreso da [[Erodoto]], ''Storie'', 7,152,3) *'''Rem tene, verba sequentur''' :''Possiedi l'argomento e le cose verranno'' :([[Marco Porcio Catone]]) *'''Risus abundat in ore stultorum ''' :''Il riso abbonda nella bocca degli stolti'' *'''Roma traditoribus non premia''' :''Roma non premia i traditori'' *'''Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi: nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutum''' :''Fuggi le chiacchiere, per non essere reputato un loro fomentatore: a nessuno nuoce aver taciuto, nuoce aver parlato'' :([[Marco Porcio Catone]]) ==S== *'''Sapiens, ut loquatur, multo prius consideret''' :''Il saggio, per parlare, deve prima molto meditare'' :([[San Girolamo]]) *'''Sed nemo potuit tangere: merda fuit.''' :''Ma nessuno la poté toccare: era merda.'' *'''Semel in anno licet insanire''' :''Una volta all'anno è lecito impazzire.'' *'''Semen retentum venenum est''' :''Il 'seme' trattenuto è veleno.'' *'''Si parva licet componere magnis''' :''Se si può confrontare il piccolo con il grande'' :([[Virgilio]], ''Georgiche'', 4,176) *'''Si tacuisses, philosophus mansisses''' :''Se avessi taciuto, avresti continuato ad essere un filosofo'' :([[Anicio Manlio Torquato Severino Boezio]], ''Consolazione della filosofia'', 2,7) *'''Si vis pacem, para bellum''' :''Se desideri la pace, prepara la guerra.'' *'''Sic transit gloria mundi''' :''Così passa la gloria del mondo.'' *'''Sit venia verbo''' :''Mi sia scusato il dire'' :([[Plinio il Giovane]], ''Epistulae'', 5,6,46) *'''Sonus geminas mihi circumit auris''' :''Un rumore mi circonda entrambe le orecchie'' :([[Cecilio Stazio]], ''Silvae'' 4,4,26) *'''Stat magni nominis umbra''' :''Resta l'ombra di una grande fama'' :([[Lucano]] 1,135) *'''Stultorum infinitus est numerus''' :''Il numero degli sciocchi è infinito.'' :([[Bibbia]]) *'''Stultorum mater sempiter gravida''' :''La madre degli idioti è sempre incinta.'' *'''Summum ius summa iniuria''' :''Una giustizia assoluta è un'assoluta ingiustizia'' ==T== *'''Tacitulus taxim''' :''In silenzio piano piano'' :([[Marco Terenzio Varrone]], ''Satire menippee'', 187 e 318) *'''Taciturnitas stulto homini pro sapientia est''' :''Lo stare zitti è la saggezza dello sciocco'' :([[Publilio Siro]]) *'''Tertium non datur''' :''Non è concessa una terza possibilità'' :[[Publilio Siro]], il concetto viene da [[Aristotele]] *'''Timeo danaos et dona ferentes''' :''Temo i Danai anche quando portano doni'' :([[Virgilio]], ''Eneide'', II, 49). *'''Toto caelo errare''' :''Fare un errore grande come il cielo.'' *'''Toto erras via''' :''Sbagli completamente strada.'' *'''Tu quoque Brute, fili mihi''' :''Anche Tu Bruto, Figlio mio'' :(Cesare, In Punto Di Morte) *'''Tempus omnia medetur''' :''Il tempo rimedia a tutto'' ==U== *'''Ubique medius caelus est''' :''Dovunque c'è in mezzo il cielo / Tutto il mondo è paese.'' *'''Ubi major minor cessat''' :''Dove si trova il maggiore (in grado), il minore cessa di esercitare il suo ufficio.'' *'''Unicuique suum, alterum non laede''' :''A ciascuno il suo, non danneggiare gli altri'' *'''Uno pro puncto caruit Martinus Asello''' :''Per un unico punto Martino perse Asello'' :'''[[Proverbi italiani|Proverbio italiano]]: Per un punto Martin perse la cappa.''' *'''Unum quodque verbum statera auraria pendere''' :''Soppesare ogni parola con il bilancino dell'orafo'' :([[Varrone]], ''Satire menippee'', 419) ==V== *'''Vae victis!''' :''Guai ai vinti!'' *'''Vasa inania multum strepunt''' :''I vasi vuoti fanno un gran rumore'' :(prov. medievale) *'''Verba volant, scripta manent''' :''Le parole volano, ciò che è scritto rimane.'' :(di origine medievale) *'''Verbum de verbo''' :''Parola per parola'' :([[Terenzio]], ''Adelphoe'', 11) *'''Video meliora, proboque. Deteriora sequor''' :''Vedo le cose migliori e le approvo. Seguo le peggiori'' :([[Ovidio, Metamorfosi, VII, 20]]) *'''Vis unita fortior''' :''La forza unita è più forte'' *'''Vivere est militare''' :''La vita è una guerra'' *'''Vita, si uti scias, longa est''' :''La vita, se tu sai usarla, è lunga'' :([[Seneca]]) *'''Vox clamantis in deserto''' :''La voce di chi grida nel deserto'' *'''[[Vox populi, vox Dei]]''' :''Voce del popolo, voce di Dio'' :([[Bibbia]]) *'''Vulgare amici nomen, sed rara est fides''' :''Frequente il nome di amico, ma la fedeltà è rara'' :([[Fedro]]) *'''Vulpes pilum mutat, non mores''' :''La volpe perde il pelo ma non il vizio'' :([[Gaio Svetonio Tranquillo]], ''Vita di Vespasiano'', 16) [[Categoria:Proverbi| latini]] [[bg:Латински пословици и поговорки]] [[cs:Latinská úsloví]] [[de:Lateinische Sprichwörter]] [[en:Latin proverbs]] [[eo:Latinaj proverboj]] [[es:Proverbios en latín]] [[fi:Latinankielisiä sananlaskuja]] [[gl:Proverbios latinos]] [[pl:Sentencje łacińskie]] [[pt:Provérbios latinos]] [[ru:Латинские пословицы]] [[sk:Latinské výroky]] Simpson 1514 7426 2005-07-02T19:33:58Z Dread83 47 #REDIRECT [[I Simpson]] Proverbi spagnoli 1515 64623 2006-11-06T18:58:03Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[et:Hispaania vanasõnad]] Tolgo: [[it:Proverbi spagnoli]] Modifico: [[ar:أمثال إسبانية]] {{da tradurre|spagnola}} Elenco di proverbi spagnoli con traduzione spesso letterale. {{indice}} ==A== *'''A caballo regalado no le mires el dentado.''' :''A caval donato non si guarda in bocca.'' *'''A lo hecho, pecho.''' :''Ciò che è fatto è fatto.'' *'''A un gustazo, un trancazo''' *'''Agua que no has de beber, déjala correr.''' :''Acqua che non devi bere, lasciala scorrere.'' *'''Allá donde fueres, haz como vieres''' :''Dove vai, fai come vedi / Paese che vai usanza che trovi.'' *'''Antes de hacer nada, consúltado con la almohada''' :''Prima di fare qualcosa, consultati con il cuscino./La notte porta consiglio.'' *'''Arbol que nace torcido jamás su tronco endereza.''' :''L'albero che è nato storto non raddrizzerà mai il tronco./Chi nasce tondo non muore quadrato.'' *'''Aunque la mona se vista de seda, mona se queda.''' :''Anche se una scimmia si veste di seta, resta una scimmia./L'abito non fa il monaco.'' ==C== *'''Cada quien es el arquitecto de su proprio destino''' :''Ognuno è artefice del proprio [[destino]].'' *'''Quien pierde la riqueza, pierde mucho; quien pierde los amigos pierde aùn mas; pero quien perde el espiritu, pierde todo.''' :''Chi perde la ricchezza, perde molto; chi perde gli amici, perde ancora di più: ma chi perde il proprio spirito, perde tutto.'' *'''Cuando el diablo no tiene qué hacer, con el rabo mata moscas''' :''Quando il [[diavolo]] non ha niente da fare uccide le mosche con la coda.'' ==D== *'''De noche todos los gatos son pardos''' :''Di [[notte]] tutti i gatti sono marroni (pantere).'' *'''De tal palo, tal astilla''' :''Da tale legno, tale scheggia./Tale padre, tale figlio.'' ==E== *'''El diente miente, la cana engaña, pero la arruga no ofrece duda.''' :''Il dente mente, i capelli grigi ingannano, ma le rughe non lasciano dubbi.'' *'''El que no oye consejo no llega a viejo''' :''Chi non sente consiglio non diventa vecchio.'' *'''El que calla otorga''' :''Chi tace acconsente.'' ==L== *'''La mejor medicina es la buena comida''' :''La migliore medicina è il buon cibo.'' ==N== *'''No es oro todo lo que brilla''' :''Non è tutto oro quello che luccica.'' ==O== *'''Obras son amores, que no buenas razones''' :''Le opere sono amori che non buone ragioni.'' ==P== *'''Perro ladrador, poco mordedor.''' :''[[Cane]] che abbaia non morde''. ==Q== *'''Quien tiene lengua, a Roma llega''' :''Chi ha la lingua arriva a [[Roma]] / Chiedi ed otterrai.'' [[Categoria:Proverbi| spagnoli]] [[ar:أمثال إسبانية]] [[bg:Испански пословици и поговорки]] [[bs:Španske poslovice]] [[de:Spanische Sprichwörter]] [[el:Ισπανικές παροιμίες]] [[en:Spanish proverbs]] [[eo:Hispanaj proverboj]] [[es:Proverbios españoles]] [[et:Hispaania vanasõnad]] [[he:פתגמים ספרדיים]] [[nl:Spaanse spreekwoorden]] [[pl:Przysłowia hiszpańskie]] [[pt:Provérbios espanhóis]] [[sk:Španielské príslovia]] [[sl:Španski pregovori]] [[tr:İspanyol atasözleri]] [[zh:西班牙諺語]] Proposta indecente 1517 62854 2006-10-26T12:38:39Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Proposta indecente |titolooriginale=Indecent Proposal |paese=[[Usa]] |anno=1993 |genere=Commedia |regista=[[Adrian Lyne]] |sceneggiatore=[[Amy Holden Jones]] |attori= *[[Robert Redford]]: John Gage *[[Demi Moore]]: Diana Murphy *[[Woody Harrelson]]: David Murphy *[[Seymour Cassel]] Mr. Shakelford *[[Oliver Platt]]: Jeremy |note= }} '''''Proposta indecente''''', [[film]] del 1993 di [[Adrian Lyne]] con [[Robert Redford]] e [[Demi Moore]]. *Se ami veramente una donna, lasciala libera. Se non tornerà, non è mai stata tua. Se ritornerà da te, sarà tua per sempre. ==Citazioni su ''Proposta indecente''== *In realtà è un [[film]] sentimentale sul genere di "[[Love Story]]". ([[Lietta Tornabuoni]], ''La Stampa'') [[Categoria:Film commedia]] Catone 1518 11255 2005-08-31T12:11:24Z Dread83 47 #REDIRECT [[Marco Porcio Catone]] Livio 1519 6380 2005-01-08T13:08:40Z Gabriele Sbaiz 60 Livio spostata a Tito Livio #REDIRECT [[Tito Livio]] Agente 007 - Una cascata di diamanti 1521 65352 2006-11-10T00:13:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano=Agente 007 – Una cascata di diamanti |titolooriginale=Diamonds are Forever |paese=[[Gran Bretagna]] |anno=1971 |genere=Spionaggio |regista=[[Guy Hamilton]] |sceneggiatore=[[Richard Maibaum]] |attori= *[[Sean Connery]]: James Bond *[[Charles Gray]]: Ernst Stavro Blofeld *[[Jill St. John]]: Tiffany Case *[[Lana Wood]]: Plenty O'Toole *[[Jimmy Dean]]: Willard Whyte *[[Bruce Cabot]]: Saxby *[[Putter Smith]]: sig. Kidd *[[Bruce Glover]]: sig. Wint |note= *'''Soggetto:''' [[Ian Fleming]] }} '''''Agente 007 – Una cascata di diamanti''''' è il settimo [[film]] della saga di James Bond, l'ultimo interpretato da [[Sean Connery]], prima del suo ritorno nel 1983 ed è tratto dal [[romanzo]] di [[Ian Fleming]]. * Cosa posso portarti dall'Olanda? <br/> Un diamante... in un anello? <br/> Ti accontenteresti di un tulipano? {{wikifilm}} {{agente 007}} [[Categoria:Film di spionaggio]] Fahrenheit 451 1522 39648 2006-04-29T09:15:28Z Dread83 47 {{disambigua}} *'''''[[Fahrenheit 451 (romanzo)|Fahrenheit 451]]''''' (1954), il [[romanzo]] originale di [[Ray Bradbury]]. *'''''[[Fahrenheit 451 (film)|Fahrenheit 451]]''''' (1966), [[film]] di [[François Truffaut]], trasposizione [[cinema]]tografica dell'omonimo romanzo. I soliti ignoti 1524 62888 2006-10-26T15:21:09Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= I soliti ignoti <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= I soliti ignoti <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1958 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mario Monicelli]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mario Monicelli]], [[Suso Cecchi D'Amico]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Vittorio Gassman]]: Peppe er Pantera * [[Renato Salvatori]]: Mario Angeletti * [[Memmo Carotenuto]]: Cosimo * [[Rosanna Rory]]: Norma * [[Carla Gravina]]: Nicoletta * [[Claudia Cardinale]]: Carmelina * [[Carlo Pisacane attore|Carlo Pisacane]]: Capannelle * [[Tiberio Murgia]]: Michele detto Ferribotte * [[Marcello Mastroianni]]: Tiberio * [[Totò]]: Dante Cruciani | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''I soliti ignoti''''', [[film]] del 1958 di [[Mario Monicelli]] con [[Vittorio Gassman]] e [[Renato Salvatori]]. ==Frasi== * Femmina piccante, prendila per amante. Femmina cuciniera, prendila per mugliera! ('''Ferribotte''') ==Dialoghi== * '''Capannelle''': Conoscete uno che si chiama Mario che abita qua nei dintorni? <br/> '''Bambino''': Ma qua ce ne so' cento de Mario.<br/> '''Capannelle''': Si, ma questo è uno che ruba... <br/> '''Bambino''': E sempre cento so'. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia|Soliti ignoti]] L'avvocato del diavolo 1525 71439 2006-12-07T03:56:35Z 212.171.214.153 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= L'avvocato del diavolo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Devil's Advocate <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1997 <!--anno di produzione --> | genere= Thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Taylor Hackford]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jonathan Lemkin]], [[Tony Gilroy]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Al Pacino]]: John Milton *[[Keanu Reeves]]: Kevin Lomax *[[Charlize Theron]]: Mary Ann *[[Jeffrey Jones]]: Eddie Barzoon *[[Judith Ivey]]: Sig.ra Alice Lomax *[[Connie Nielsen]]: Christabella Andreoli *[[Craig T. Nelson]]: Alexander Cullen *[[Tamara Tunie]]: Sig.ra Jackie Heath *[[Ruben Santiago-Hudson]]: Leamon Heath *[[Debra Monk]]: Pam Garrety *[[Vyto Ruginis]]: Mitch Weaver *[[Laura Harrington]]: Sig.ra Melissa Black *[[Pamela Gray]]: Sig.ra Diana Barzoon *[[Heather Matarazzo]]: Barbara *[[George Wyner]]: Meisel | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'avvocato del diavolo''''', [[film]] del 1997 di [[Taylor Hackford]] con [[Al Pacino]] e [[Keanu Reeves]]. {{tagline|Il male trova sempre una strada.}} ==Frasi== *È il nostro segreto: garbo e gentilezza! ('''John Milton''') *Sessantanove condanne di fila! Un bel numero! ('''John Milton''') *Cambia tutto vivere sotto pressione. Certe persone le spremi e si svegliano, altre crollano. ('''John Milton''') *Si... effettivamente il Novecento è stato il mio secolo. ('''John Milton''') *Devi mantenere un profilo basso, innocuo, sembrare insignificate, uno stronzetto emarginato, costantemente nella merda, guarda me. ('''John Milton''') *Con me le donne sorridono come la Gioconda. Sono la sorpresa Kevin. La gente non mi vede arrivare. ('''John Milton''') *Forse [[Dio]] ha lanciato i dadi una volta di troppo. ('''John Milton''') *Si parla del [[Diavolo]]! ('''John Milton''') *Il senso di colpa, è come un sacco pieno di mattoni. Non devi fare altro che scaricarlo. ('''John Milton''') *Ti voglio dare una piccola informazione confidenziale a proposito di Dio: a Dio piace guardare! È guardone giocherellone! Riflettici un po': lui dà all'uomo gli istinti, ti concede questo straordinario dono e poi che cosa fa? Te lo giuro che lo fa per il suo puro divertimento, per farsi il suo bravo, cosmico, spot pubblicitario del film, fissa le regole in contraddizione! Una stronzata universale! Guarda, ma non toccare... tocca, ma non gustare... gusta, ma non inghiottire! E mentre tu saltelli da un piede all'altro lui che cosa fa? Se ne sta lì a sbellicarsi dalle matte risate! Perché è un moralista, un gran sadico! È un padrone assenteista! Ecco che cos'è! E uno dovrebbe adorarlo? NO MAI! ('''John Milton''') *Il Libero arbitrio... è una fregatura. ('''John Milton''') *La libertà figliolo, significa non dover mai chiedere scusa! ('''John Milton''') *Diavoli virtus in lumbis est, Diavoli virtus in lumbis est. La virtù del Diavolo è nei suoi lombi. ('''John Milton''') *Vanità, decisamente il mio [[peccato]] preferito. ('''John Milton''') ==Dialoghi== *'''Milton''': Ha un sacco di clienti potenziali laggiù! {{NDR|Osservando New York dall'alto di un palazzo}}<br /> '''Kevin''': Stiamo trattando? <br /> '''Milton''': Oh, sempre! *'''Kevin''': Perché la legge? Basta cazzate papà! Perché gli avvocati? Perché la legge? <br /> '''Milton''': Perché la legge bambino mio, ci dà accesso a tutto quanto. È il supremo biglietto omaggio. È il nuovo sacerdozio, bambino. *'''Kevin''': Nella Bibbia tu perdi. Siamo destinati a perdere papà. <br /> '''Milton''': La Bibbia è una fonte sospetta figliolo. {{wikifilm}} [[Categoria:Film thriller|Avvocato del diavolo]] [[en:The Devil's Advocate]] [[ru:Адвокат дьявола (фильм)]] [[zh:魔鬼代言人]] Quarto potere 1527 64942 2006-11-08T11:50:35Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Quarto potere <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Citizen Kane <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1941 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Orson Welles]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Orson Welles]], [[Herman J. Mankievicz]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Orson Welles]]: Charles Foster Kane * [[Joseph Cotten]]: Jedediah Leland * [[Everett Sloane]]: Mr. Bernstein * [[Dorothy Comingore]]: Susan Alexander Kane * [[Ray Collins]]: James W. Gettys * [[Ruth Warrick]]: Emily Monroe Norton Kane * [[William Alland]]: Jerry Thompson * [[George Coulouris]]: Walter Parks Thatcher * [[Philip Van Zandt]]: Mr. Rawlston | note= * '''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (1942)''': per la miglior sceneggiatura originale <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Quarto potere''''', [[film]] [[Usa]] del 1941 diretto e interpretato da [[Orson Welles]]. ==Frasi== * Lei si preoccupa di quello che pensa la gente? Su questo argomento posso illuminarla, io sono un'autorità su come far pensare la gente.Ci sono i giornali per esempio, sono proprietario di molti giornali da New York a San Francisco. ('''Kane''') ==Dialoghi== * Sei sempre in attività, ti muovi, costruisci, viaggi: ma per quale scopo? <br/> Semplice: cerco la mia giovinezza. {{wikifilm|Quarto potere (film)}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Angel Heart - Ascensore per l'inferno 1528 65353 2006-11-10T00:14:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano=Angel Heart – Ascensore per l'inferno |titolooriginale=Angel Heart |paese=[[Usa]] |anno=1987 |genere=Orrore |regista=[[Alan Parker]] |sceneggiatore=[[Alan Parker]] |attori= *[[Mickey Rourke]]: Harry Angel *[[Robert De Niro]]: Louis Cyphre *[[Lisa Bonet]]: Epiphany Proudfoot *[[Kathleen Wilhoite]]: Infermiera *[[Elizabeth Whitcraft]]: Connie *[[Charlotte Rampling]]: Margaret Krusemark *[[Brownie McGhee]]: Toots Sweet *[[Elliott Keener]]: Sterne *[[Michael Higgins]]: Dr. Fowler *[[Stocker Fontelieu]]: Ethan Krusemark |note='''Soggetto:''' [[William Hjortsberg]] }} '''''Angel Heart – Ascensore per l'inferno''''', [[film]] [[Usa]] del 1987, con [[Robert De Niro]], regia di [[Alan Parker]]. * Sa cosa dicono, signor Angel? Che nel mondo non c'è sufficiente religione per far sì che gli uomini si amino, ma abbastanza per far sì che si odino. {{stub}} [[Categoria:Film dell'orrore]] Carlo Lucarelli 1529 69704 2006-11-28T21:27:38Z Nemo 823 '''Carlo Lucarelli''' (1960 – vivente), scrittore, conduttore televisivo, giornalista e sceneggiatore italiano. *So che da ora in poi lei sarà quella musica e l'avrò in mente tutte le volte che la penserò o la sentirò parlare. E so che mi mancherebbe, se non potessi sentirla più. (da ''Almost blue'') *L'autostrada diventa un serpente dalle scaglie fitte, che lentamente si allunga, si stende, abbagliante di riflessi, e attende, immobile, sotto al sole, respirando piano al ritmo roco dei motori accesi. (da ''Autosole'' – Rizzoli, 1998) *- "Ti dispiace se sto qui con te?"<br> – "Sì"<br> – "Perché?"<br> – "Perché voglio stare da solo e in silenzio"<br> – "E allora stacci da solo e in silenzio..." (da ''Almost blue'') ==[[Incipit]] di ''Almost Blue''== Il primo carabiniere che entrò nella stanza scivolò sul sangue e cadde su un ginocchio. Il secondo si arrestò sulla soglia come sul bordo di una buca, agitando le braccia aperte, per lo slancio.<br /> - Madonna Santa! – urlò, serrando le guance tra le mani, poi si voltò e corse nel pianerottolo e giù per le scale e oltre la porta e fuori, nel cortile del palazzo, dove si aggrappò al cofano della Punto bianca e nera e si piegò in avanti, spezzato in due da un conato violento.<br /> In ginocchio sul pavimento, al centro della stanza, la pelle dei guanti incollata al pavimento appiccicoso, il brigadiere Carrone si guardò attorno e gli sfuggì un singhiozzo roco, quasi un rutto. Provò ad alzarsi, ma scivolò sui tacchi, cadendo indietro sul sedere e poi su un fianco con uno schiocco umido e vischioso. {{NDR|Carlo Lucarelli – ''Almost Blue'' – Edizioni Einaudi}} ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Non ho sonno]]'' – Soggetto e [[:Categoria:Sceneggiatori|sceneggiatura]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Lucarelli, Carlo]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Lucarelli, Carlo]] [[Categoria:Sceneggiatori|Lucarelli, Carlo]] Massimo Carlotto 1530 65355 2006-11-10T00:14:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Massimo Carlotto''' (1956 – vivente), scrittore italiano. *Bere, fumare e ascoltare blues sono le cose che preferisco in assoluto. Subito dopo ci metto fare l'[[amore]]. (da ''Il mistero di Mangiabarche'') *Il senso di colpa di essere gringo era più efficace di un corso Weight Watchers. (da ''Il fuggiasco'', Edizioni e/o) *Nel dormiveglia mi accorsi che stavo pensando che mi sarebbe piaciuto addormentarmi con lei al mio fianco tutte le sere. Dallo spavento feci un balzo sul letto. (da ''Il mistero di Mangiabarche'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il mistero di Mangiabarche''=== Il primo raggio di sole riuscì a penetrare il fitto intreccio di rami di pini, lecci secolari e illuminò debolmente la sagoma di un capriolo finemente cesellata sulla culatta di un fucile. L'uomo che lo imbracciava vi batté sopra l'unghia dell'indice per attirare la mia attenzione. "Se il cervo rappresenta la maestosità e il cinghiale la forza" sussurrò, "il capriolo è il simbolo della grazia e della delicatezza... La caccia a palla per eccellenza, la più difficile ed emozionante, perché si tratta dell'animale più diffidente del bosco: l'udito il suo senso più sviluppato, poi l'olfatto, quindi la vista. Se il frastuono di un aereo lo lascia del tutto indifferente, il "crac" di un ramo spezzato lo mette immediatamente in allarme." {{NDR|Massimo Carlotto – ''Il mistero di Mangiabarche'' – Edizioni e/o}} ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.massimocarlotto.it Sito ufficiale di Massimo Carlotto] [[Categoria:Scrittori italiani|Carlotto, Massimo]] Stefano Benni 1531 70719 2006-12-01T09:01:37Z Lozus 1310 '''Stefano Benni''' (1947 – vivente), giornalista, scrittore e poeta italiano. {{Indicedx}} *Il buco nell'ozono? La colpa è di [[Totò Cutugno]]: usa talmente tanta lacca che ogni volta che si dà un colpo di spazzola si stacca un pezzo di Antartide. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Io non so se [[Dio]] esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore. *Quanti cristi inchiodati a una sedia o a un letto la gente scavalca,per inchinarsi a un cristo di legno.Quanti sacrifici dimenticati, per ricordarne uno.Se mi facessero entrare in una chiesa, griderei:smettete di guardare quell’altare vuoto. Adoratevi l’un l’altro. [da www.uaar.it] *Il mondo si divide in: quelli che mangiano il cioccolato senza il pane; quelli che non riescono a mangiare il cioccolato se non mangiano anche il pane; quelli che non hanno il cioccolato; quelli che non hanno il pane. *Ci fu una grande battaglia di idee e alla fine non ci furono né vincitori, né vinti, né idee. *Non esistono uomini cattivi se sono cucinati bene. (da ''L'ultima lacrima'', Feltrinelli) *Il [[poker]] si gioca in quattro, oppure in tre col morto, o anche meglio in tre col pollo *Le idee sono come le tette: se non sono abbastanza grandi si possono sempre gonfiare. *Non si può entrare nel mondo della filosofia a forza di citazioni; bisogna leggere qualcosa, non si può spiegare [[Platone]] senza invogliare a leggere qualcosa di Platone. (da ''MicroMega'', maggio 2001) *''– Pronto? Parlo con [[Giulio Andreotti]]?<br />– Dipende...'' <ref name="multi" /> ==''Achille piè veloce''== ===Incipit=== L'uomo con i libri sottobraccio uscì di casa e il mondo non c'era. <br>Guardò meglio e vide che c'era ancora, ma una fitta nebbia lo nascondeva, forse per salvarlo da qualche pericolo. Era il solito mondo e l'uomo ne vide alcuni dettagli ai suoi piedi: una crepa sul marciapiede, un brandello di aiuola, una foglia morta per i poeti, plaminervia per i botanici, caduta per gli spazzini. Poi gli apparvero il tronco di un albero, lo scheletro di una bicicletta senza ruote e una luce gialla al di là della strada. <br>Lì si diresse. <br>Aspirò una boccata di umida brezza del mattino e fece entrare azoto, ossigeno, argon, xenon & radon, vapore acqueo, monossido di carbonio, biossido di azoto, piombo tetraetile, benzene, particolato di carbonati e silicati, alcune spore fungine, un'aeroflotta di batteri, un pelo anonimo, un ectoparassita di piccione, pollini anemofili, una stilla di anidride solforosa convolata da una remota fabbrica, e un granello di sabbia proveniente da Tevtikiye, Turchia occidentale, trasportato dallo scirocco della notte. <br>Insomma, respirò l'aria della città. ===Citazioni varie=== *La vita di un puntuale è un inferno di solitudini immeritate. (Achille, cap. 3) *Lei fa tutto "quasi"? Anch'io. Ma nel mio "quasi" c'è un'impossibilità, nel suo c'è una scelta, una noia, un'insufficienza. Lei è qualche volta "quasi" solo? (Achille a Ulisse, cap. 8) *Quando uno è triste non servono le classifiche, non c'è un tristometro, è inutile dire sto mediamente peggio di te o decisamente meglio di te, si diventa tutti ottusi ed egoisti e la propria tristezza diventa una grande campana in cui ci si chiude, per non ascoltare la tristezza degli altri. (cap. 9) *Non ci accorgiamo mai che c'è una pagina nel libro che non riusciamo a capire, la più bianca, la più inutile, e invece è quella per cui tutto è stato scritto. Perché non riusciamo a vederla? (Achille, cap. 23) *Cosa succede alle persone cosiddette normali quando incontrano di colpo un matto che urla, o le investe di un delirio incomprensibile? Quando vedono qaulcuno crollato a terra, o inchiodato da uno spasmo sui gradini di una chiesa? Dopo l'incontro restano immobili, con un'espressione di disagio, di paura o di stordimento. Ma il loro volto è cambiato, è come se fossero state fotografate da una luce accecante, scuotono la testa, parlano da sole, per un attimo anche la loro normalità sembra incrinata. Cos'hanno visto nel lampo di quella luce, quale paesaggio, quale specchio, quale verità insostenibile che dimenticheranno subito dopo, ma la cui immagine resterà per sempre, in qualche recesso buio del loro cuore, nella biblioteca in fiamme della loro vita? (inizio del libro di Achille, cap. 21) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Baol''=== È una tranquilla notte di Regime. Le guerre sono tutte lontane. Oggi ci sono stati soltanto sette omicidi, tre per sbaglio di persona.<br> L'inquinamento atmosferico è nei limiti della norma. C'è biossido per tutti. Invece non c'è felicità per tutti. Ognuno la porta via all'altro. Così dice un predicatore all'angolo della strada, uno dall'aria mite di quelli che poi si ammazzano insieme a duecento discepoli. Ce n'è parecchi in città. Dai difensori dei diritti dei piccioni alla Liga artica. Siamo una democrazia. Ogni tanto, sul marciapiede, si inciampa in qualcuno con le mani legate dietro la schiena. Forse la polizia lo ha dimenticato la notte prima. Ho guardato in alto, oltre le insegne illuminate e, obliqua su un grattacielo, c'era la luna.<br> Le ho detto: Cosa ci fa una ragazza come te in un posto come questo? {{NDR|Stefano Benni, ''Baol'', Feltrinelli}} ===''Bar Sport''=== Al bar Sport non si mangia quasi mai. C'è una bacheca con delle paste, ma è puramente coreografica. Sono paste ornamentali, spesso veri e propri pezzi d'artigianato. Sono lì da anni, tanto che i clienti abituali, ormai, le conoscono una per una. Entrando dicono: "La meringa è un po' sciupata, oggi. Sarà il caldo". Oppure: "E' ora di dar la polvere al krapfen". Solo, qualche volta, il cliente occasionale osa avvicinarsi al sacro. Una volta, ad esempio, entrò un rappresentante di Milano. Aprì la bacheca e si mise in bocca una pastona bianca e nera, con sopra una spruzzata di quella bellissima granella in duralluminio che sola contraddistingue la pasta veramente cattiva. Subito nel bar si sparse la voce: "Hanno mangiato la Luisona!". {{NDR|Stefano Benni, ''Bar Sport'', Mondadori}} ===''Elianto''=== C'era un gran rumore negli universi. Generazioni di stelle nascevano e morivano sotto lo sguardo di telescopi assuefatti, fortune elettromagnetiche venivano dissipate in un attimo, sorgevano imperi d'elio e svanivano civiltà molecolari, gang di gas sovreccitati seminavano il panico, le galassie fuggivano rombando dal loro luogo d'origine, i buchi neri tracannavano energia e da bolle frattali nascevano universi dissidenti, ognuno con legislazione fisica autonoma. {{NDR|Stefano Benni, ''Elianto'', Feltrinelli}} ===''Spiriti''=== Una notte un uomo si svegliò in mezzo al deserto, senza sapere quanto aveva camminato, né perché.<br> Quando l'ultima nuvola scivolò via dalla luna, l'ombra dell'uomo si allungò come se sgorgasse dalla terra. Un filo d'acqua scorreva tenace nel greto screpolato del fiume, e non faceva più rumore di un respiro.<br> Alla nota del fiume si accordò un altro suono. L'uomo, con un bastoncino, batteva sul fango secco. Quel rumore ritmico, il pulsare di un cuore, richiamò qualcuno. {{NDR|Stefano Benni, ''Spiriti'', Feltrinelli}} ==Bibliografia== <references/> ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.stefanobenni.it Sito ufficiale] *[http://www.stefanobenni.it/fabula/ Tutti gli articoli pubblicati] *[http://www.feltrinelli.it/SchedaAutore?id_autore=194054 Scheda Giangiacomo Feltrinelli Editore] *[http://www.bennilogia.org/index.php/Bennilogia Bennilogia: il wiki su Stefano Benni] [[Categoria:Scrittori italiani|Benni, Stefano]] Humphrey Bogart 1532 71709 2006-12-08T22:59:45Z Nemo 823 [[Image:Humphrey Bogart by Karsh (Library and Archives Canada).jpg|thumb|180px|right|Humphrey Bogart]] '''Humphrey De Forest Bogart''' (1899 – 1957), attore statunitense. {{Oscar|'''[[La regina d'Africa]] (1951)''' *Miglior attore}} *Diffido di tutti i bastardi che non bevono. *Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare: lo farà da sola. *Le cose non vanno mai così male da non poter andare peggio. {{da controllare}} *Se fosse il [[caso]] a governare il mondo, tante ingiustizie non avverrebbero. (citato in Stefano Rodotà, ''La vita e le regole'', p. 136) {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Bogart, Humphrey]] [[bg:Хъмфри Богарт]] [[de:Humphrey Bogart]] [[en:Humphrey Bogart]] [[pl:Humphrey Bogart]] [[pt:Humphrey Bogart]] [[sv:Humphrey Bogart]] Il gusto degli altri 1535 62780 2006-10-26T09:05:32Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Il gusto degli altri <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Le goût des autres <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Francia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia/Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Agnès Jaoui]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jean-Pierre Bacri]], [[Agnès Jaoui]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Anne Alvaro]]: Clara * [[Jean-Pierre Bacri]]: Castella * [[Alain Chabat]]: Bruno Deschamps * [[Agnès Jaoui]]: Manie * [[Gérard Lanvin]]: Franck Moreno * [[Christiane Millet]]: Angélique * [[Wladimir Yordanoff]]: Antoine * [[Anne Le Ny]]: Valérie * [[Brigitte Catillon]]: Béatrice * [[Xavier De Guillebon]]: Weber * [[Raphaël Dufour]]: Benoît * [[Bob Zaremba]]: Fred * [[Marie Agnès Brigot]]: La segretaria di Castella * [[Robert Bacri]]: Il padre di Castella | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il gusto degli altri''''', [[film]] [[francia|francese]] del 2000, diretto da [[Agnès Jaoui]]. *- Mi scusi, ma proprio non ricordo: dov'è che ci siamo già conosciuti?<br>- No, niente: siamo solo andati a letto insieme. {{stub}} [[Categoria:Film commedia|Gusto degli altri]] [[Categoria:Film drammatici|Gusto degli altri]] Flawless 1536 65359 2006-11-10T00:15:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Flawless <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Flawless <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= Usa <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Joel Schumacher]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Joel Schumacher]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Robert De Niro]]: Walt Koontz * [[Philip Seymour Hoffman]]: Rusty Zimmerman * [[Barry Miller]]: Leonard Wilcox * [[Chris Bauer]]: Jacko * [[Skipp Sudduth]]: Tommy Walsh * [[Wilson Jermaine Heredia]]: Cha-Cha * [[Nashom Benjamin]]: Amazing Grace * [[Scott Allen Cooper]]: Ivana * [[Rory Cochrane]]: Pogo * [[Daphne Rubin-Vega]]: Tia * [[Vincent Laresca]]: Raymond Camacho * [[Karina Arroyave]]: Amber Garcia Sanchez * [[John Enos III]]: Sonny * [[Jude Ciccolella]]: Detective Noonan | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Flawless – Senza difetti''''', [[film]] del 1999 con [[Robert De Niro]], regia di [[Joel Schumacher]]. *Sono più [[uomo]] di quello che tu sarai mai e più [[donna]] di quelle che hai mai avuto. ('''Rusty Zimmerman''') {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] Non ho sonno 1537 62840 2006-10-26T11:58:07Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Non ho sonno |titolooriginale=Non ho sonno |paese=[[Italia]] |anno=2001 |genere=Thriller |regista=[[Dario Argento]] |sceneggiatore=[[Dario Argento]], [[Franco Ferrini]], [[Carlo Lucarelli]] |attori= *[[Max Von Sydow]]: Comm. Ulisse Moretti *[[Stefano Dionisi]]: Giacomo *[[Chiara Caselli]]: Gloria *[[Rossella Falk]]: Laura De Fabritiis *[[Paolo Maria Scalondro]]: Commissario Manni |note=; }} '''''Non ho sonno''''', [[film]] del 2001, regia di [[Dario Argento]]. * Ti ricordi di me? <br/> Vagamente: solo la puzza. * Sono un bambino cattivo. {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film thriller]] I cinque sensi 1538 62863 2006-10-26T12:52:35Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= I cinque sensi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Five Senses <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Canada]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Jeremy Podeswa]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jeremy Podeswa]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Mary-Louise Parker]]: Rona *[[Marco Leonardi]]: Roberto *[[Molly Parker]]: Anna Miller *[[Gabrielle Rose]]: Ruth *[[Nadia Litz]]: Rachel *[[Daniel MacIvor]]: Robert *[[Philippe Volter]]: Richard *[[Pascale Bussières]]: Gail *[[Richard Clarkin]]: Raymond *[[Tara Rosling]]: Rebecca *[[Brendan Fletcher]]: Rupert *[[Amy Lee Miller]]: Elise Francis Stolk | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''I cinque sensi''''', [[film]] del 1999 con [[Mary-Louise Parker]], regia di [[Jeremy Podeswa]]. * Non adeguarsi significa essere originali. E comunque, chi vuole essere uguale agli altri? {{stub}} [[Categoria:Film drammatici|Cinque sensi]] Snatch 1539 64954 2006-11-08T12:35:44Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Snatch <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Snatch <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, poliziesco <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Guy Ritchie]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Guy Ritchie]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Jason Statham]]: Turco * [[Stephen Graham]]: Tommy * [[Alan Ford]]: Brick Top Polford * [[Brad Pitt]]: Mickey O'Neil * [[Dennis Farina]]: Abraham Denovitz * [[Rade Serbedzija]]: Boris Yurinov * [[Robbie Gee]]: Vincent * [[Lennie James]]: Sol * [[Vinnie Jones]]: Bullet Tooth Tony * [[Benicio Del Toro]]: Franky Four Fingers * [[Mike Reid]]: Doug Denovitz * [[Jason Flemyng]]: Darren * [[Andy Beckwith]]: Errol * [[William Beck]]: Neil * [[Ewen Bremner]]: Mullet | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Snatch''''', [[film]] del 2000 con [[Brad Pitt]] e [[Benicio Del Toro]], regia di [[Guy Ritchie]]. *Si a [[Londra]]: tè, nebbia, Big Ben, cibo di merda tempo peggio e Marry scassapalle Poppins... *Vedi di tirarmi via la lingua dal culo, i cani leccano e tu non sei un [[cane]]; eppure hai tutte le caratteristiche del cane, tutte tranne la fedeltà. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia|Snatch]] [[Categoria:Film polizieschi|Snatch]] Brivido caldo 1540 62898 2006-10-26T15:42:43Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Brivido caldo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Body Heat <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1981 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Lawrence Kasdan]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Lawrence Kasdan]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[William Hurt]]: Ned Racine * [[Kathleen Turner]]: Matty Walker * [[Richard Crenna]]: Edmund Walker * [[Ted Danson]]: Peter Lowenstein * [[J.A. Preston]]: Oscar Grace * [[Mickey Rourke]]: Teddy Lewis * [[Kim Zimmer]]: Mary Ann Russell * [[Jane Hallaren]]: Stella * [[Lanna Saunders]]: Roz Kraft * [[Carola McGuinness]]: Heather Kraft * [[Michael Ryan]]: Miles Hardin * [[Larry Marko]]: Judge Costanza * [[Deborah Lucchesi]]: Beverly * [[Lynn Hallowell]]: Angela * [[Thom Sharp]]: Michael Glenn | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Brivido caldo''''', [[film]] del 1981 con [[Katleen Turner]], regia di [[Lawrence Kasdan]]. *La [[vita]] è come la scala di un pollaio: corta e piena di merda. ('''Matty Walker''') *- Forse non dovresti vestire così. <br/>- Ho una camicetta, non vedo che altro dovrei portare. <br/>- Non dovresti portare quel corpo. [[Categoria:Film drammatici|Brivido caldo]] Tootsie 1541 64959 2006-11-08T12:49:20Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Tootsie <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Tootsie <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sydney Pollack]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Larry Gelbart]], [[Don McGuire]], [[Murray Schisgal]].<br/>Non accreditati: [[Barry Levinson]], [[Elaine May]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Dustin Hoffman]]: Michael Dorsey/Dorothy Michaels *[[Jessica Lange]]: Julie Nichols *[[Teri Garr]]: Sandy Lester *[[Dabney Coleman]]: Ron Carlisle *[[Bill Murray]]: Jeff Slater *[[Charles Durning]]: Les Nichols *[[Sydney Pollack]]: George Fields, agente di Michael *[[Geena Davis]]: April | note= * '''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (1983)''' come migliore attrice non protagonista ([[Jessica Lange]]) <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Tootsie''''', [[film]] [[Usa]] del 1982 con [[Dustin Hoffman]], regia di [[Sydney Pollack]]. * Arrostirai all'inferno per quello che stai facendo.<br/> Io non credo nell'inferno; credo nella disoccupazione. * Sono stato un uomo migliore con te, come donna, di quanto non sia mai stato, con le altre donne, come uomo. ('''Dorothy Michaels''') [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Categoria:Attori statunitensi 1544 70856 2006-12-01T22:25:32Z Hubert22 253 +pl +pt A questa categoria appartengono gli '''[[Attore|attori]]''' e le '''attrici''' - di '''[[cinema]]''', '''[[teatro]]''' e '''[[televisione]]''' - di nazionalità [[Stati Uniti|statunitense]] di ogni epoca. {{NotaPersone|Categoria=Attori statunitensi}} [[Categoria:attori| statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Attori]] [[pl:Kategoria:Amerykańscy aktorzy]] [[pt:Categoria:Atores dos Estados Unidos da América]] Categoria:Attori italiani 1545 70854 2006-12-01T22:06:14Z Hubert22 253 +pl A questa categoria appartengono gli '''[[Attore|attori]]''' e le '''attrici''' - di '''[[cinema]]''', '''[[teatro]]''' e '''[[televisione]]''' - di nazionalità [[italia|italiana]] di ogni epoca. {{NotaPersone|Categoria=Attori italiani}} [[Categoria:attori| italiani]] [[Categoria:Italiani]] [[pl:Kategoria:Włoscy aktorzy]] Francesco Guccini 1546 72680 2006-12-16T23:22:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Francesco Guccini''' (1940 – vivente), cantautore italiano. ==Citazioni tratte da canzoni== ===''Folk beat n. 1''=== '''Etichetta''': -, 1967, prodotto da Odoardo Veroli. *''Vorrei sapere a che cosa è servito, vivere, amare, soffrire, spendere tutti i tuoi giorni passati se così presto hai dovuto partire.'' (da ''Canzone per un'amica'') *''Voglio però ricordarti com'eri, pensare che ancore vivi. Voglio pensare che ancora mi ascolti e che, come allora, sorridi.'' (da ''Canzone per un'amica'') *''Risorgerà un mondo nuovo, ma noi non ci saremo'' (da ''Noi non ci saremo'') *''Venerdì Santo, muore il Signore.. tu muori, amore, fra le mie braccia. Poi torna sera, resta soltanto dolce il ricordo: Venerdì Santo'' (da ''Venerdì Santo'') *''Io chiedo quando sarà che l'uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare? e il vento si poserà'' (da ''Auschwitz'') *''Io chiedo come può l'uomo uccidere un suo fratello? eppure siamo a milioni, in polvere, quì nel vento.'' (da ''Auschwitz'') *''Sono un tipo antisociale, non ho voglia di far niente, sulle scatole mi sta tutta la gente. In un'isola deserta voglio andare ad abitare e nessuno mi portà piu disturbare'' (da ''L'Antisociale'') *''Odio i fusti carrozzati, dalle Spider incantati, coi vestiti e le camicie tutte uguali.. vuoti e pieni di sossuiego, se il vestito non fa un piego, mentre io mi metto quello che mi pare'' (da ''L'Antisociale'') *''Sono contro il matrimonio, sono senza patrimonio, non ho quello che si dice: un posto al mare.'' (da ''L'Antisociale'') *''E voi bimbe sognatrici della vita delle attrici, attenzione da me state alla lontana. Non mi piace esser per bene, far la faccia che conviene, poi alla fine sono sempre senza grana ''L'Antisociale'') *''Non amo viver con tutta la gente, mi piace solo la 'gente bene', come si dice comunemente: bene si nasce non si diviene'' (da ''IL Sociale'') *''Non ho rapporti coi proletari, soltanto nella notte lungo i viali'' (da ''Il Sociale'') *''..le mie vesti son sempre curate, perché è senz'altro importante il vestire, perché è la tonaca che fa il frate '' (da ''Il Sociale'') *''In fondo sol due cose hanno importanza, e sono il conto in banca e l'eleganza'' (da ''Il Sociale'') ===''Radici''=== '''Etichetta''': -, 1972 *''Cara amica il tempo prende, il tempo da. Noi corriamo sempre in una sola direzione ma qual sia e che senso abbia chi lo sa? Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nella testa, e il cuore di simboli pieno.'' (da ''Incontro'') *''Ma un'altra grande forza spiegava allora le sue ali, parole che dicevano gli uomini son tutti uguali, e contro ai re e ai tiranni scoppiava nella via la bomba proletaria, illuminava l'aria la fiaccola dell'anarchia! La fiaccola dell'anarchia! La fiaccola dell'anarchia!'' (da ''La locomotiva'') *''Ma intanto corre, corre, corre la locomotiva e sibila il vapore e sembra quasi cosa viva e sembra dire ai contadini curvi il fischio che si spande in aria: "Fratello, non temere, che corro al mio dovere! Trionfi la giustizia proletaria! '' (''La locomotiva'', 1972) ===''Stanze Di Vita Quotidiana''=== '''Etichetta''': -, 1974 *Ride chi ha nel cuore l'odio e nella mente la paura'' (da ''Canzone delle Osterie di fuori porta'') *Io dico sempre non voglio pensare, ma è come un vizio sottile e piu penso piu mi ritrovo questo vuoto immenso, e per rimedio soltanto il dormire.'' (da ''Canzone per Piero'') *Le strade sono aperte ed il momento viene sempre'' (da ''Canzone delle ragazze che se ne vanno'') *Noi siamo come tutti e un poco, giorno dopo giorno, sciupiamo i nostri 'oggi' come 'ieri' '' (da ''Canzone delle situazioni differenti'') *Di giorno bevo l'acqua e faccio il saggio, per questo solo a notte ho quattro soldi di messaggio.. da urlare in faccia a chi non lo raccoglie.(''Canzone delle situazioni differenti'') *Oh sera scendi preso, oh mondo nuovo arriva. Rivoluzione, cambia qualche cosa. Cancella il ghigno solito di questa ormai corrosa, mia stanca civiltà che si trascina'' Canzone delle situazioni differenti'') ===''Via Paolo Fabbri 43''=== '''Etichetta''': -, 1976 *''D' altra parte, lo vedi, scrivo ancora canzoni e pago la mia casa, pago le mie illusioni, fingo d' aver capito che vivere è incontrarsi, aver sonno, appetito, far dei figli, mangiare, bere, leggere, amare... grattarsi!'' (da ''Canzone quasi d'amore'')) *''Però non ho mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni, si possa far poesia...'' (da ''L'avvelenata'') *''Godo molto di più nell'ubriacarmi oppure a masturbarmi o, al limite, a scopare...'' (da ''L'avvelenata'') *''Ognuno vive dentro ai suoi egoismi vestiti di sofismi ognuno costruisce il suo sistema di piccoli rancori irrazionali, di cosmi personali scordando che poi infine tutti avremo due metri di terreno...'' (da ''Canzone di notte n.2'') * ''E un' altra volta è notte e suono, non so nemmeno io per che motivo, forse perché son vivo e voglio in questo modo dire "sono" o forse perché è un modo pure questo per non andare a letto o forse perché ancora c'è da bere e mi riempio il bicchiere...'' (da ''Canzone di notte n.2'') *''È bello ritornar ''"normalità"''. È facile tornare con le tante stanche pecore bianche. Scusate, non mi lego a questa schiera: morrò pecora nera.''(da ''Canzone di notte n.2'') *''Se fossi accademico, fossi maestro o dottore ti insignirei in toga di 15 lauree ad honorem, ma a scuola ero scarso in latino e il pop non è fatto per me, ti diplomerò in canti e in vino qui in via Paolo Fabbri 43.''(da ''Via Paolo Fabbri 43'') ===''Amerigo''=== '''Etichetta''': -, 1978. *''Ogni cosa alla lunga mi molesta e cerco un'altra festa, e poi le feste in fondo mi han stancato...'' (da ''100, Pennsylvania Ave.'') *''Bisogna saper scegliere in tempo, non arrivarci per contrarietá.'' (da ''Eskimo'') *''Io come sempre faccio quel che posso, domani ci penserò.. semmai.'' (da ''Eskimo'') *''Ed io ti canterò questa canzone, uguale a tante che gia ti cantai. Ignorala come hai ignorato le altre e poi saran le ultime, oramai.'' (da ''Eskimo'') ===''Metropolis''=== '''Etichetta''': -, 1981. *''Venezia è un imbroglio che riempie la testa soltanto di fatalità.'' (da ''Venezia'') *''Questa vita che ci birilla come bocce da biliardo'' (da ''Antènor'') ===''Signora Bovary''=== '''Etichetta''': -, 1987. *''Le strade erano piene di quel lucido scirocco che trasforma una realtà abusata e la rende irreale.'' (da ''Scirocco'') *''Ma si perda perché siam tre volte buoni e si vinca solo in sogni straordinari.'' (da ''Canzone di notte numero 3'') * ''Ti accorgerai di quanto sia facile farsi un inutile software di scienza e vedrai che confuso problema è adoprare la propria esperienza.'' (da ''Culodritto'') *''E i tuoi pensieri sono un cane in chiesa.. che tutti prendono a calci'' (da ''Signora Bovary'') ===''Quello che non...''=== '''Etichetta''': -, 1990. *''La vita che buffa cosa, ma se lo dici, nessuno ride.'' (da ''Tango per due'') *Se ci sono non so cosa sono e se vuoi quel che sono o sarei, quel che sarò domani, non parlare non dire più niente, se puoi, lascia farlo ai tuoi occhi, alle mani... (da ''Canzone delle domande consuete'') *''E l'urlo di sempre che dice pian piano: "Non siamo, non siamo, non siamo."'' (da ''Quello che non...'') ===''Parnassius Guccinii ''=== '''Etichetta''': -, 1994. *''Ma ogni storia ha la stessa illusione, sua conclusione, e il peccato fu creder speciale una storia normale. Ora il tempo ci usura e ci stritola in ogni giorno che passa correndo, sembra quasi che ironico scruti e ci guardi irridendo. E davvero non siamo più quegli eroi pronti assieme a affrontare ogni impresa; siamo come due foglie aggrappate su un ramo in attesa. (da ''Farewell'') *''Farewell, non pensarci e perdonami se ti ho portato via un poco d'estate con qualcosa di fragile come le storie passate: forse un tempo poteva commuoverti ma ora è inutile credo, perché ogni volta che piangi e che ridi non piangi e non ridi con me.'' (da ''Farewell'') *''Poi tutto tacque, vinse ragione, si placò il cielo, si posò il mare, solo qualcuno in resurrezione, piano, in silenzio, tornò a pensare...'' (da ''Nostra signora dell'ipocrisia'') ===''D'amore di morte e di altre sciocchezze''=== '''Etichetta''': Emi Italia, 1996, prodotto da Renzo Fantini. *''Ognuno vada dove vuole andare ognuno invecchi come gli pare ma non raccontare a me che cos'è la libertà.'' (da ''Quattro stracci'') *''Ma ora scommetto che vorrai provare quel che con me non volevi fare: fare l' amore, tirare tardi o la fantasia!'' (da ''Quattro stracci'') *''Non me ne frega niente se anch'io sono sbagliato, spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato!'' (da ''Cirano'') *''Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...'' (da ''Cirano'') *''Non voglio rassegnarmi ad essere cattivo, tu sola puoi salvarmi, tu sola e te lo scrivo: dev' esserci, lo sento, in terra o in cielo un posto dove non soffriremo e tutto sarà giusto. Non ridere, ti prego, di queste mie parole, io sono solo un' ombra e tu, Rossana, il sole, ma tu, lo so, non ridi, dolcissima signora ed io non mi nascondo sotto la tua dimora perché oramai lo sento, non ho sofferto invano, se mi ami come sono, per sempre tuo, per sempre tuo, per sempre tuo...Cyrano.'' (da ''Cirano'') *''Non so quante ne ho amate, non so quante ne ho avute, per colpa o per destino le donne le ho perdute.'' (da ''Cirano'') *''Venite gente vuota, facciamola finita, voi preti che vendete a tutti un' altra vita; se c'è, come voi dite, un Dio nell'infinito, guardatevi nel cuore, l'avete già tradito.'' (da ''Cirano'') *''Vorrei che oggi restasse oggi senza domani, o che domani potesse tendere all'infinito.'' (da ''Vorrei'') ===''Stagioni''=== '''Etichetta''': -, 2000. *''E un giorno cammini per strada e ad un tratto comprendi che non sei la stessa che andava al mattino alla scuola, che il mondo là fuori t'aspetta e tu quasi ti arrendi capendo che a battito a battito è l'età che s'invola.'' (da ''E un giorno...'') *''Il potere è l'immondizia della storia degli umani e, anche se siamo soltanto due romantici rottami, sputeremo il cuore in faccia all'ingiustizia giorno e notte: siamo i "Grandi della Mancha", Sancho Panza... e Don Chisciotte!'' (da ''Don Chisciotte'') *''E ho ancora la forza di scegliere parole per gioco, per il gusto di potermi sfogare perché, che piaccia o no, è capitato che sia quello che so fare...'' (da ''Ho ancora la forza'') ===''Ritratti''=== '''Etichetta''': -, 2004. *''Scrutiamo le case abbandonate chiedendoci che vite le abitava, perché la nostra è sufficiente appena, ne mescoliamo inconsciamente il senso; siamo gli attori ingenui sulla scena di un palcoscenico misterioso e immenso.'' (da ''Vite'') *''Genova non sa ancora niente, lenta agonizza, fuoco e rumore, ma come quella vita giovane spenta, Genova muore. '' (da ''Piazza Alimonda'') *''Uscire di casa a vent'anni, è quasi un obbligo..quasi un dovere. Piacere di incontri a grappoli, ideali identici: Essere e Avere.'' (da ''Piazza Alimonda'') == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Radiofreccia]]'' (1998) [[Categoria:Cantautori|Guccini, Francesco]] John Fitzgerald Kennedy 1547 69091 2006-11-24T14:33:20Z 68.49.96.9 bad gif [[Image:President Kennedy addresses nation on Civil Rights, 11 June 1963.jpg|right|thumb|200px|John F. Kennedy]] '''John Fitzgerald Kennedy''' (1917 – 1963), 35° presidente degli Stati Uniti. *C'è molta gente nel mondo che davvero non capisce, o dice di non capire, dove sia la vera differenza tra il mondo libero ed il mondo comunista. Li si faccia venire a Berlino. Ci sono molti a dire che il comunismo è l'onda del futuro. Li si faccia venire a Berlino. E ci sono alcuni che dicono che in Europa e ovunque noi potremmo lavorare insieme con i comunisti. Li si faccia venire a Berlino. E ci sono perfino alcuni che dicono che il comunismo è maligno ma ci permette di fare progressi economici. «Lass' sie nach Berlin kommen», li si faccia venire a Berlino. (Berlino Ovest, 26 giugno 1963) *Dobbiamo usare il tempo come uno strumento, non come una poltrona. *I cittadini del mondo rispettano una nazione in grado di vedere al di là dei suoi propri confini. *Il comunismo non è mai andato al potere in un paese che non fosse smembrato dalla guerra o dalla corruzione, o da entrambe. *Il conformismo è il carceriere della [[libertà]] e il nemico dello sviluppo. (Messaggio all'assemblea generale dell'ONU, 25 settembre 1961) *Il massimo della stupidità si raggiunge non tanto ingannando gli altri ma sé stessi, sapendolo. Si può ingannare tutti una volta, qualcuno qualche volta, mai tutti per sempre. *L' umanità deve porre fine alla [[guerra]], o la guerra porrà fine all'umanità. (Messaggio all'ONU del 25 settembre 1961) *L'[[uomo]] è ancora il più straordinario dei [[computer]]. (discorso del 21 maggio 1963) *La [[guerra]] contro la fame è in realtà una guerra di liberazione dell'umanità intera. *La guerra non ci si propone più come un'alternativa razionale. (Messaggio all'ONU, 25 settembre 1961) *Nel passato, chi ha cercato stupidamente di ottenere il [[potere]] cavalcando la tigre ha finito per esserne divorato. *Non chiedete cosa possa fare la [[patria]] per voi: chiedete cosa potete fare voi per la patria. *Non penso che tutti i rapporti dei servizi segreti siano scottanti. Alcuni giorni apprendo di più dal New York Times. *Non sono il candidato cattolico a diventare presidente. Sono il candidato del partito democratico alla presidenza, al quale è anche capitato di essere cattolico. *Perdona i tuoi nemici ma non dimenticare mai i loro nomi. *Quelli che rendono impossibili le rivoluzioni pacifiche rendono le rivoluzioni violente inevitabili. *Scritta in cinese la parola crisi è composta di due caratteri. Uno rappresenta il pericolo e l'altro rappresenta l'opportunità. *Se non siamo in grado di porre fine alle differenze, alla fine non possiamo aiutare a rendere il mondo sicuro di tollerare le diversità. *Se una libera società non può aiutare i molti che sono poveri, non dovrebbe salvare i pochi che sono ricchi. *Un giovane, se non ha ciò che ci vuole per fare il servizio militare, probabilmente non ha ciò che serve per guadagnarsi da vivere. *{{quote|Un [[uomo]] fa ciò che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa è la base di tutta la moralità umana.||A man does what he must - in spite of personal consequences, in spite of obstacles and dangers and pressures - and that is the basis of all human morality.|lingua=en}} {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Kennedy, John Fitzgerald]] [[bg:Джон Фицджералд Кенеди]] [[de:John F. Kennedy]] [[el:Τζων Κέννεντυ]] [[en:John F. Kennedy]] [[es:John Fitzgerald Kennedy]] [[fi:John F. Kennedy]] [[fr:John Fitzgerald Kennedy]] [[ko:존 F. 케네디]] [[no:John F. Kennedy]] [[pl:John Fitzgerald Kennedy]] [[pt:John F. Kennedy]] [[ru:Дж. Ф. Кеннеди]] [[sq:John F. Kennedy]] [[sv:John F. Kennedy]] [[zh:约翰·菲茨杰拉德·肯尼迪]] Quarto Potere 1550 6407 2005-01-09T04:20:51Z TierrayLibertad 41 Quarto Potere spostata a Quarto potere #REDIRECT [[Quarto potere]] A beautiful mind 1551 6408 2005-01-09T04:25:00Z TierrayLibertad 41 A beautiful mind spostata a A Beautiful Mind #REDIRECT [[A Beautiful Mind]] Proverbi siciliani 1552 72803 2006-12-17T07:34:35Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Questa pagina contiene una selezione di '''proverbi siciliani''', con relativa traduzione in italiano (spesso letterale). {{indice}} ==A== *'''Acqua cunsigghi e sali, senza spiàti nunn'ha ddari. : ''Acqua consigli e sale, se non espressamente richiesti, non offrirne (sono preziosi). *'''A tempu di pira: "zziu Pè! zziu Pè!", fineru i pira, e finì u ziu pè. : ''Nel momento della raccolta delle pere: "zio Peppe! zio Peppe!". Finisce la raccolta, e non si chiama più lo zio Peppe.'' *'''A tempu di caristia, ogni funtana leva a siti.''' : ''In momento di grave bisogno, ogni fonte d'acqua disseta.'' *'''A tempu di caristia, ogni pirtusu è galleria.''' : ''In tempo di carestia, ogni buco è galleria (quando scarseggiano le donne, qualsiasi vagina è accogliente).'' *'''A minchia unn'avi occhi: dunni s'impila s'impila, e si ss'impila è megghiu.''' : ''Il membro maschile non ha occhi: s'infila ovunque, e se lo fa è meglio.'' *'''Accatta caru e vinni mircatu.''' :''Compra a caro prezzo e vendi a buon mercato.'' *'''Accatta di quattru e vinni di ottu.''' :''Compra a quattro e vendi a otto.'' *'''Acqua passata 'un macina mulinu''' :''Acqua passata non fa macinare il mulino.'' *'''Agneddu e sucu e finiu 'u vattìu.''' :''Dopo la mangiata è finita la festa. (letteralmente: Agnello al sugo e poi finisce il battesimo).'' *'''A lavari la testa a lu sceccu si perdi acqua, sapuni e tempu.''' :''A lavare la testa all'asino perdi acqua, sapone e tempo.'' *'''A filazza ammazza.''' :''Lo spiffero fa male alla salute.'' *'''All’acqua cu lu panaru.''' :''Fare una cosa inutile come andare alla sorgente col paniere di vimini.'' *'''All'acqua cu lu crivu.''' :''Fare una cosa inutile come andare a prendere l'acqua col colino.'' *'''All'acqua senza a quartara.''' :''Andare alla fonte a prendere l'acqua senza portare la brocca.'' *'''A ligna senza corda''' :Fare una cosa inutile come andare a far legna senza portarsi una corda. *'''Amicu Amicu, 'n culu ta scricu''' :Chi sembra tanto amico poi te lo mette a quel posto. *'''Amicu fàusu è malu vicinu, jetta la petra e ammuccia la manu.''' : ''Il Falso amico è un cattivo vicino, che tira le pietre addosso, nascondendo la mano.'' *'''Amuri, biddizzi e dinari nun si ponnu ammucciari.''' :''Amore bellezze e denaro non possono essere nascosti.'' *'''Amuri ammuccia ogni difettu.''' : ''L'[[amore]] nasconde ogni difetto.'' *'''Arragghia troia ca a mia m'annoià. ''' : ''Raglia pure scrofa perché tanto mi sono stufato di te.'' *'''Aranci, Aranci...cu l'havi si li chiangi.''' :''Arance, Arance, chi ce le ha se le piange. (riferito alla difficoltà di coltivarle).'' *'''Arraspa ô tò amicu unni ci mancia.''' : ''Gratta il tuo amico là dove gli prude.''' *'''Àrvulu chi nun fa frutta, tàgghialu dî ràdichi.''' : ''È inutile mantere un albero (o una attività) che non fa frutti, conviene tagliarlo alla radice.'' *'''A lu tò amicu veru parracci chiaru.''' : ''Al tuo amico sincero, parla chiaramente.'' *'''A tri parmi di lu me culu, chi voli fari fà.''' : ''A tre palmi (un palmo circa 25 centimetri) dal mio culo, faccia quel che vuole.'' *'''A lu caru cùrricci, a lu mircatu pènsaci.''' :''Compra cose di qualità e diffida da ciò che viene offerto a buon prezzo.'' :<small>Per la traduzione in altre lingue vedi [[:wikt:Acqua passata ‘un macina mulinu|il Wikizionario]]</small> *'''Acqua davanzi e ventu d'arreri sapuni moddu 'nte punte di peri''' : ''Fare ponti d'oro a chi si vuol mandare via o anche augurare fortuna a chi parte.'' *'''A Patedda si pigghia ro manicu''' : ''La padella si prende dal manico.'' ==B== *'''Babbaluci, fungi e granci spenn'assai e nenti mangi''' :''Lumache, funghi e granchi, spendi molto e non mangi niente'' *'''Becco chi bicchia un'navi malatia.''' :''Caprone che becca, cioè che mangia, non è malato.'' *'''Bon tiempu e malu tiempu non dura tuttu u tiempu!''' :''Le cose buone e le cose cattive non durano mai in eterno.'' ==C== *'''Chissa è la zita, cu la voli si la marita.''' :''La fidanzata è così, chi la vuole se la sposi.'' ::Se ti va bene è così, se no niente. *'''Cu c'havi u culu considera.''' : ''Chi si trova nella tua stessa condizione ti capisce.'' *'''Cu accatta abbisogna di cent'occhi; cu vinni d'unu sulu.''' : ''Chi compra ha bisogno di cento occhi; chi vende di uno soltanto.'' *'''Cu è riccu d'amici è scarzu di guài.''' :''Chi ha tanti amici passa pochi guai.'' *'''Cu' bedda voli appariri, tanti guai havi a patiri.''' :''Chi bella vuole apparire, tante sofferenze deve subire.'' *'''Cu' asini caccia e fimmini cridi, faccia di paradisu nun ni vidi.''' :''Chi asini insegue e donne crede, non vedrà il paradiso.'' *'''Chiamaiu l'orbu pi darimi aiutu, rapì l'occhi e mi fici scantari.''' :''Ho chiesto al cieco un'aiuto, ma aprendo gli occhi mi ha spaventato (invito a non chiedere aiuto ad incompetenti).'' *'''Cu amici e parenti, 'un accattari e 'un vinniri nenti.''' :''Con gli amici e i parenti non comperare e vendere niente.'' *'''Cu' nesci, arrinesci.''' :''Chi esce dal proprio paese, trova fortuna.'' *'''Casa senza omu, casa senza nomu.''' :''Casa senza uomo, casa senza nome.'' *'''Cirasi e pruna, chiantani una.''' :''Ciliege e prugne, piantatele (invito a coltivare la bellezza).'' *'''Callia chiossa un fasciu di ligna, ni la ceminera, câ un arburo ni la foresta.''' :''È meglio avere poca legna nel camino (che riscalda) che un albero nella foresta (che non riscalda).'' *'''Chianta arburi 'mezzu la vigna, si nun pigli frutta cogli ligna.''' :''Fai del bene nella vita, se non raccogli sorrisi almeno fai felice la gente.'' *'''Campana câ nun sona o primu toccu è surda.''' :''Se una donna non accetta la prima volta è inutile tentare.'' *'''Ci vole u vento in chiesa ma no c'astuta i cannile.''' :''Quando si esagera a far qualcosa.'' *'''Chistu e nenti sunnu parenti.''' :''Qualcosa di poco e niente sono parenti.'' *'''Celu niettu un c’è paura di trona.''' :''Con il cielo limpido non si teme temporale.'' *'''Calati iuncu ca passa a china.''' :''Inchinati (non ti spezzare, sopporta) giunco che passa la piena del torrente.'' *'''Chiusa na porta si grapi un purtuni.''' :''Se perdi un occasione, ne arrivera una migliore.'' *'''Cchiu scuru di menzannotti nun po fari.''' :''Più buio di mezzanotte non può fare.'' *'''Cu lu parmu e la gnutticatura.''' :''Rendere con gli interessi.'' *'''Cci mancanu 19 sordi ppi fari na lira.''' :''Gli mancano 19 soldi (1 soldo = 5 centesimi di lira) per fare una lira (quindi non ha niente).'' *'''Cu avi un parrinu iavi u gnardinu.''' :''Chi ha in famiglia un prete ha un giardino (è ricco).'' *'''Cu avi lingua passa lu mari.''' :''Chi ha lingua attraversa il mare.'' ::Va' avanti nella vita. *'''Cu avi sordi campa filici e cu nunn'avi perdi l'amici.''' :''Chi ha soldi vive felice chi non ne ha perde gli amici.'' *'''Cu avi dinari assà sempri cunta e cu iavi muglieri bieddri sempri canta.''' :''Chi ha assai soldi sempre li conta, e chi ha la moglie bella sempre canta.'' *'''Cu ccu cani si curca, ccu pulici si leva.''' :''Chi si corica coi cani si alza con le pulci.'' *'''Cu lassa a vecchia ppa nova,mali s'attrova.''' :''Chi lascia qualcosa di vecchio per qualcos'altro di nuovo si troverà male.'' *'''Cu mancia fa muddichi.''' :''Chi gode di posizioni privilegiate deve necessariamente scendere a compromessi etici (letteralmente "chi mangia fa molliche").'' *'''Cu passa di banninu e nugné arrubbatu, Mburnatardu nun c’è o iè malatu.''' :''Se passi da "bannino" (territorio di Campobello) e non sei rapinato Mburnatardu (famoso brigante) non c'è o è ammalato.'' *'''Cu figliu di gattu è, surci piglia.''' :''Chi è figlio del gatto acchiappa i topi.'' *'''Cu paga avanti avanti, mangia pisci fitenti.''' :''Chi paga prima, mangia pesci fetenti''. *'''Cu pecura si fa, lu lupu sa mancia.''' :''Chi è troppo buono, si fa aggredire (letteralmente: chi si fa pecora si fa mangiare dal lupo)''. *'''Cu è minchia carnalivari o cu cci va appriessu?''' :''Chi è stupido lo scemo o chi losegue?'' *'''Cu si vardau si sarvau.''' :''Chi si guarda le spalle da se si protegge.'' *'''Cu ti voli beni ti fa chianciri, e cu ti voli mali ti fa ridiri.''' :''Chi ti vuol bene ti fa piangere,e chi ti vuol male col riso ti rovina.'' *'''Cu voli a cristu si lu preia.''' :''Chi vuole Cristo se lo preghi.'' *'''Curta la cigna longa la cudera l'omu quannu ie minchia pari all'ura.''' :''Quando l'uomo lapalissianamente esprime la propria cretinaggine.'' *'''Cu nasci tunnu un' pò moriri quatratu.''' :''Chi nasce tondo non può morire quadrato'': metafora dell'immutabilità dell'essere umano. *'''Cu cancia a strada vecchia ca nova mali s'arritrova.''' :''Chi cambia il vecchio per il nuovo si trova male.'' *'''Cu zappa, zappa a so' vigna cu bonu zappa bonu vinnigna.''' :''Chi zappa, zappa la propria vigna chi bene zappa bene vendemmia.'' *'''Cu du' bucchi vo basari l'una o l'altra ara lasciari.''' :''Chi vuole baciare 2 bocche (persone) contemporaneamente ne deve lasciar perdere una.'' *'''Cu tocca culu addisia minchia.''' :''Chi preferisce il fondoschiena ha tendenze omosessuali.'' *'''Cu sa pighia picciotta assai, tummina tummina sunu li vai.''' :''Chi prende una donna giovane con differenza d'età ha molti guai.'' *''' Cu spairti spairti, si futti siempre a megghiu pairti.''' :''Chi fa le divisioni si prende sempre la parte migliore.'' ==D== *'''Doppu Natali ...lu friddu e la fami.''' :''Dopo Natale ...il freddo e la fame.'' *'''Donne e buoi dei paesi tuoi.''' : ''Sposa la donna del tuo paese per capirla bene.'' *'''Di na figlia centu nori.''' :''Di una figlia fa cento nuore (si dice di colui che ha una sola figlia e la promette a cento persone e ne fa cento nuore).'' *'''Di cu sunnu li figghi, si l'annaca.''' : ''Ognuno deve risolvere da solo i suoi problemi.'' *'''Di quattru cosi nun ti fidari: Serenità d'immiernu e nuvuli d'estati, chiantu di fimmina e carità di frati...!''' :''Di quattro cose non ti fidare: Sereno d'inverno e nuvole d' estate , pianto di donna e carità di frate.'' ==E== *'''È inutili ca ntrizzi e fai cannola, lu santu é di màrmuru e nun suda.''' :''Inutile che ti dai da fare col trucco e i bigodini: l'uomo casto è di marmo e non suda.'' *'''Era beddu u putrusinu. Arrivò u iattu e ci pisciò.''' :''Era bello il prezzemolo. Poi è arrivato il gatto e ci ha fatto pipì sopra.'' :Riferito a qualcosa o qualcuno già brutto in partenza, ma peggiorato da qualcos'altro. ==F== *'''Fai beni e scordatillu, fai mali e pènsaci''' :''Se fai del bene dimenticatelo (nessuno te ne darà mai atto), se fai del male pensaci.'' *'''Falla como vuoi sempre cucuzza è.''' :''Comunque la cucini, la zucca resta sempre zucca.'' *'''Fatt'a nomina e va curcati.''' :''Fatti la nomina e vai a dormire. Una volta che ci si è fatti una fama non ci si pensi più, nel bene e ::nel male, qualunque cosa si faccia la gente avrà sempre quell'opinione.'' *'''Figghi e dinari nun si nni dunanu a sarvari.''' :''I propri figli e i soldi sono le cose che abbiamo di piu' prezioso al mondo e quindi è meglio non affidarli mai a nessuno.'' *'''Fimmina 'mpiegata si un' é maniata, è tuccata. :''Donna che lavora ha tradito o l'anno toccata.'' *'''Funtana ca duna acqua a dù vadduni, nun pò fari dù cori cuntenti. (gigio)''' :''La sorgente che da origine a due fiumi non può accontentare due cuori contemporaneamente.'' *'''Futtiri addritta e caminari nda rina portanu l'omu a la ruvina.''' :''Fottere in piedi o passeggiare sulla sabbia asciutta fa male.'' *'''Fuiri è vriogna, ma è sarbamintu i vita''' :''Scappare è da codardi,ma allunga la vita. *'''Futti, futti c'a Dio pirduna a tutti :''Fotti,fotti che dio perdona tutti ==G== *'''Gilusu di culu, garrusu sicuru.''' :''Chi è geloso del proprio sedere molto probabilmente è omosessuale.'' ==H== ==I== *''''I fìmmini quarchi vota dìcinu 'u veru, ma nun lu dìcinu nteru.''' :''Le donne qualche volta dicono il vero, ma non lo dicono per intero.'' *'''I sordi sunnu nta vucca di tutti e nta sacchetta di nuddu.''' :''I soldi sono sulla bocca di tutti e nella tasca di nessuno.'' *'''Isti pì futtiri e fusti futtutu.''' :''Sei andato per fregare e sei stato fregato'' ==J== *'''Jurnata rutta, rùmpila tutta.''' :''Se una giornata è parzialmente trascorsa senza far niente, è meglio continuarla a trascorrerla in tal guisa.'' ==K== ==L== *'''La guerra, quannu arriva, arriva pi tutti.''' :''La guerrà in quanto evento catastrofico porta un malessere generale.'' *'''La petra offerta di n'amicu è comu un pumu.''' : ''Ciò che è offerto da un amico è sempre buono.'' *'''Lu gilusu mori curnutu.''' :''Se l'uomo é geloso, attira le corna.'' *'''Li difetti di la zita s'ammuccianu cu la doti.''' :''I difetti della fidanzata si nascondono con la dote.'' *'''Li guai di la pignata li sapi la cucchiara ca l'arrimina.''' :''I guai della pentola li conosce il mestolo che mischia.'' *'''L'acqua si nni va nta la pinnenza, l'amuri si nni va unni c'è spiranza.''' :''L'acqua scende lungi il pendio, l'amore se ne và dove c'è speranza.'' *'''Li corna su' comu li denti, dòlinu quannu spùntanu, ma poi sèrvinu pi' manciari.''' :''Le corna sono come i denti, fanno male quando spuntano ma poi servono per mangiare (si dice di colui per convenienza finge di ignorare la relazione della moglie con una persona influente).'' *'''Lu sceccu porta la pagghia e lu sceccu si la mancia.''' :''L'asino porta la paglia e l'asino la mangia (si dice di una persona egoista che produce qualche cosa e se la tiene per lui solo).'' *'''L'ocidduzzu nta la gaggia, nun canta p'amuri, canta pi raggia.''' :''L'uccellino in gabbia non canta per amore ma per rabbia.'' *'''La matinata fa la jurnata.''' :''Il mattino ha l'oro in bocca.'' *'''La minchia n'culu di l'atri pari un filu d'inia.''' :''I guai degli altri sembrano sempre cose stupide.'' ==M== *'''Mi cuntentu vidiriai a me figghiu mortu abbasta ca viu a me nora scuntenta.''' :''Sarei contenta di veder morire mio figlio purché veda mia nuora infelice.'' *'''Muggheri onesta, trisoru ca resta.''' :''Moglie onesta, tesoro che resta.'' *'''Megghiu u' tintu canusciutu cu' bonu a' canusciri.''' :''È meglio una persona cattiva ma conosciuta piuttosto che una buona ma sconosciuta.'' *'''Megghiu scattari l'amicu chi scattari lu viddicu.''' :''È meglio che muoia di puzza di scoreggia chi mi sta' affianco che mi scoppi l'ombellico, cioè la pancia, per trattere un peto.'' *'''Megghiu diri "chissacciu" ca diri "chissapìa." :''È meglio dire "che ne so" che dire "che ne sapevo.'' *'''Munnu a statu e munnu è.''' : ''Nonostante i cambiamenti, la società è sempre uguale a sè stessa. (letteralmente: Mondo è stato e mondo è)''. ==N== *'''Natali cu lu suli, Pasqua cu lu tuzzuni.''' :''Natale col sole, Pasqua col tizzone.'' *'''Nuttata persa e figghia fìmmina''' :''La nottata é persa ed in più c'è nascita di bambina (dunque necessità della dote).'' *'''Nuddu si pigghia si nun s'assumigghia''' :''Nessuno si sposa se non si rassomoglia.'' *'''Nun ladari la jurnata si nun scura la jurnata''' :''Non lodare la giornata se non arriva la sera.'' *'''Nun c'è sàbatu senza suli, nun c'è fìmmina senza amuri''' :''Non c'è sabato senza sole, non c'è donna senza amore.'' *''''Na manu lava l'àutra e tutti e dui levanu la màscara''' :''Una mano lava l'altra e tutte e due levano la maschera.'' *''''N capu a lu Re c'è lu viceré''' :''Paradosso siciliano..il re è lontano e il viceré è vicino.'' ==O== *'''Ogni ficateddu 'i musca è sustanza''' :''Non bisogna trascurare niente. Qualunque cosa può essere utile.'' *'''Ognunu piscia e sa talia''' :''Invito a curarsi unicamente dei propri affari.'' *'''O siccu o saccu.''' :''O niente oppure tutto (si dice di una persona che fa le cose senza giusta misura).'' *'''Ogni minchia avi u so purtusu.''' :''Ogni pene ha il suo buco.'' *'''Ogni lassata iè pirduta''' :''Ogni cosa lasciata è persa.'' ==P== *'''Petra che un fa lippu sa tira a chijna.''' :''Chi non fa radici è destinato ad andare ramengo.'' *'''Pani duru e cuteddru ca un tagghia''' :''Pane duro e coltello che non taglia.'' ::Di due persone completamente incompatibili. *'''Panza pati e cuosti riposanu.''' :''Quando la pancia patisce le costole riposano.'' ::Se non vai al lavoro e non hai di che mangiare quanto meno riposi le ossa. *'''Parra cu parra o' parrino, pariemu parrini ca parrano''' :''Parla chi parla al preti, sembriamo preti che parlano.'' ==Q== *'''Quannu l'amuri tuppulia, non lu lassari ammenzu la via.''' :''Quando l'amore bussa alla tua porta, non lo laciare in strada.'' *''' Quannu u sceccu un voli viviri ammatula friscarici.''' :''Quando l'asino non vuol bere è inutile fischiarci. Quando uno è cocciuto (come un asino) è inutile insistere.'' ==R== *'''Ricci, patedde e granci spendi assai e nenti manci''' : ''Ricci, patelle e granchi costano molto ma c'è poco da mangiare / Si usa anche per indicare persone che si atteggiano ma, sotto sotto, non hanno nulla.'' *'''Rutta pi rutta, rumpemula tutta''' :''Rotta per rotta, rompiamola tutta. / Una volta cominciato, arriviamo fino in fondo.'' *'''Rutta pi rutta...ti piace a frutta?''' :''Rotta per rotta... ti piace la frotta?. / Una volta cominciato, mangiamo il gelato.'' ==S== *'''Sabba a pezza pi quanno veni u puttusu.''' :''Conserva la pezza per quando avrai un buco da tappare, si può intendere come conserva qualcosa per quando può venire utile. Ma spesso è usata per indicare una situazione nella quale una persona che ha subito un torto, non appena ne avrà la possibilità ricambierà l'offesa subita, rinfaccerà l'accaduto.'' *'''Sceccu zzoppu si godi la via.''' :''Vivi lentamente per goderti la vita (letteralmente: Il mulo zoppo si gode il panorama).'' *'''Sciroccu chiaru e tramuntana scura, mettiti in mari senza paura.''' :''Scirocco chiaro e tramontana scura, mettiti in mare senza paura.'' *'''Si voi lu beni pensa a lu mali.''' :''Se vuoi il bene pensa al male.'' *'''Si bbo futtiri 'u vicinu, cuiccati prestu e susiti matinu.''' :''Se vuoi fregare il vicino, vai a letto presto e alzati di buon mattino.'' *'''Su tutti garrusi cu culu i l'autri.''' :''È facile parlare quando non si rischia del proprio.'' *'''Si jè figghia 'i jatta surici java a 'pigghiari''' :''Se è figlia di gatta non può che prendere topi (tale madre, tale figlia).'' ==T== *'''Tantu ci va a quartara all'acqua finu a quannu un zi rumpi.''' :''Tante volte si porta il contenitore a prendere l'acqua che prima o poi si rompe.'' *'''Sunno u sircchio e a coirda.''' :''Due persone che stanno sempre insieme.'' *'''Tantu va 'a quartara all'acqua, ca o si rumpi o si ciacca.''' :''Tante volte va il vaso a prendere l'acqua che prima o poi o si rompe o si spacca (letteralmente: si crepa).'' *'''Tira cchiossà un pilu di sticchiu ca un carru di vò.''' :''L'impeto sessuale maschile è tale da essere più trascinante di un carro di buoi.'' *'''Tri gonnelli,du gonnelli aviva:una vecchia e l'atra u'nsirbiva''' :''Tre gonne,due gonne avevo:una vecchia e l'altra inutilizzabile" ==U== *'''Unna maggiuri cé minuri cessa.''' :''Dove maggiore c'è il minore è nulla.'' *'''Unni va lu sceccu va la cuda.''' :''Si dice di due persone che vanno sempre insieme.'' *'''U immurutu 'a mezz'a via u so immu 'n su talia.''' :''Il gobbo, mentre cammina, non guarda la sua gobba / Guardare ai difetti degli altri piuttosto che ai propri.'' *'''u surdu un jè cu nun senti ma cu nun voli sentiri.''' :''Il sordo non è chi non sente ma chi non vuole sentire.'' *'''Un patri campa centu figghi ma centu figghi non campanu un patri.''' :''Un padre mantiene cento figli, mentre cento figli non riescono a mantenere un padre.'' *'''Unu che caca, centu ch'a tengono''' :'' Per una persona che evacua ce ne vogliono cento per tenerla. *'''Un c'è minchia senza cugghiuna.''' :''Nulla sussiste senza solide basi.'' *'''U cani muzzica sempre ‘u spardatu.''' :''Il cane morde sempre il povero,i guai capitano a chi ne ha già abbastanza.'' *''' U' sticchiu è duci e cu'unnavi ietta vuci.''' :''La vagina è dolce e chi ne è privo si lamenta.'' ==V== *'''Venisti pi futtiri e fusti futtutu''' :''Sei venuto con l'intenzione di raggirare e sei stato raggirato'' *'''Voli a vutti china e a mugghieri 'mbriaca''' :''Vuole la botte piena e la moglie ubriaca contemporaneamente.Dicesi di persona che vuole tutto il meglio per se, anche cose difficilmente compatibili.'' ==W== ==X== ==Y== ==Z== [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Siciliani]] Agostino 1553 45627 2006-06-10T12:25:58Z Dread83 47 #REDIRECT [[Aurelio Agostino d'Ippona]] Categoria:Teologi 1554 42388 2006-05-19T19:50:59Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: bg, es, ja, la, sk [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Теолози]] [[cs:Kategorie:Teologové]] [[de:Kategorie:Theologe]] [[en:Category:Theologians]] [[es:Categoría:Teólogos]] [[ja:Category:神学者]] [[la:Categoria:Theologi]] [[pt:Categoria:Teólogos]] [[sk:Kategória:Teológovia]] Categoria:Santi 1555 40573 2006-05-05T13:23:19Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Heiliger]] Categoria:Psicologi 1556 40570 2006-05-05T13:18:35Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Psychologe]] [[en:Category:Psychologists]] [[hu:Kategória:Pszichológusok]] [[pt:Categoria:Psicólogos]] Categoria:Registi statunitensi 1558 69970 2006-11-30T00:08:51Z Nemo 823 [[Categoria:Registi| statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Registi]] Categoria:Registi italiani 1560 48040 2006-06-26T11:54:36Z Dread83 47 [[Categoria:Registi| italiani]] [[Categoria:Italiani]] Smoke 1564 62805 2006-10-26T09:42:31Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Smoke <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Smoke <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Harvey Keitel]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Paul Auster]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Giancarlo Esposito]]: Tommy, 1° Uomo OTB * [[José Zúñiga]]: Jerry, 2° Uomo OTB * [[Stephen Gevedon]]: Dennis, 3° Uomo OTB * [[Harvey Keitel]]: Augustus 'Auggie' Wren * [[Jared Harris]]: Jimmy Rose * [[William Hurt]]: Paul Benjamin, romanziere * [[Daniel Auster]]: Books stealer * [[Harold Perrineau]]: Rashid Cole/Thomas Jefferson Cole/Paul Benjamin * [[Deirdre O'Connell]]: Cameriera * [[Victor Argo]]: Vinnie * [[Michelle Hurst]]: Zia Em * [[Forest Whitaker]]: Cyrus Cole * [[Stockard Channing]]: Ruby McNutt * [[Vincenzo Amelia]]: Cliente arrabbiato * [[Erica Gimpel]]: Doreen Cole | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Smoke''''', [[film]] del 1995 con [[Harvey Keitel]], regia di [[Wayne Wang]]. == Frasi == * Oggi il tabacco, domani il [[sesso]]. Tra tre o quattro anni sarà proibito sorridere agli sconosciuti. ('''Augustus''') {{NDR|a proposito delle restrizioni per i fumatori}} * Quattromila fotografie dello stesso posto, l'angolo tra la Terza e la Settima, alle otto del mattino. Quattromila giorni con tutti i tipi di clima possibili. È per questo che non vado in vacanza, devo stare qui ogni mattina, alla stessa ora. È il mio progetto, quello che puoi chiamare il lavoro della mia [[vita]]. ('''Augustus''') {{NDR|che racconta a Paul il suo hobby}} * Se stai per morire, cosa è più importante, un buon libro o una buona fumata? ('''Paul''') == Dialoghi == * '''Ruby''': Non mi scrivevi da oltre un anno. Cosa dovevo pensare? <br/> '''Augustus''': Sì, beh, avevo perso la penna, e quando ne ho trovato un'altra non trovavo più la carta! ('''Augustus''') {{NDR|Parlando della fine della loro relazione}} * '''Augustus''': Se non confidi i tuoi segreti agli amici, allora che amico sei? <br/> '''Paul''': Giusto, non varrebbe la pena di vivere. {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] Umberto Eco 1567 69476 2006-11-28T18:36:25Z Nemo 823 /* Citazioni di Umberto Eco */ {{vetrina}} [[Immagine:Umberto Eco 01.jpg|200px|thumb|right|Umberto Eco]] '''Umberto Eco''' (1932 – vivente), scrittore e semiologo italiano. ==Citazioni di Umberto Eco== {{indicedx}} *Chi controlla a [[Wikipedia]] non solo i testi ma anche le loro correzioni? O agisce una sorta di compensazione statistica, per cui una notizia falsa verrà prima o poi individuata? (da ''L'Espresso'', 16 gennaio 2006) *Cos'è la [[filosofia]]? Scusate il mio conservatorismo banale, ma non trovo ancora di meglio che la definizione che ne dà [[Aristotele]] nella Metafisica: è la risposta a un atto di meraviglia. (da ''Che cosa fanno oggi i filosofi?'') *Emendarsi di continuo è pratica raccomandabile, a cui spesso mi attengo – ai limiti della schizofrenia. Ma ci sono casi in cui non si deve far mostra di avere cambiato idea solo per dimostrare che si è ''à la page''. Anche nel campo delle idee, non sempre la monogamia è necessariamente segno di un'assenza di libido. (''Sul simbolo'', in ''Sulla letteratura'') *Il [[cinema]] è un alto artificio che mira a costruire realtà alternative alla vita vera, che gli provvede solo il materiale grezzo. *Il [[computer]] non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. *[[Internet]] è come un immenso magazzino (di informazioni), ma non può costituire di per sé la ''memoria''. *L'ambiguità delle nostre lingue, la naturale imperfezione dei nostri idiomi, non rappresentano il morbo postbabelico dal quale l'umanità deve guarire, bensì la sola opportunità che Dio aveva dato ad Adamo, l'animale parlante. Capire i linguaggi umani, imperfetti e capaci nello stesso tempo di realizzare quella suprema imperfezione che chiamiamo poesia, rappresenta l'unica conclusione di ogni ricerca della perfezione. (''A portrait of the artist as a bachelor'', in ''Sulla letteratura'') *L'aria fresca della sera è il respiro del vento che si addormenta placido tra le braccia della notte. *L'eroe è sempre eroe per sbaglio, il suo sogno sarebbe di essere un onesto vigliacco. *L'opera d'arte è sempre una confessione. *La comicità è la percezione dell'opposto, del diverso; l'[[Umorismo|umorismo]] ne è il sentimento. *La creazione, anche se produce l'errore, si dà sempre per amore di qualcuno che non siamo noi. *La dolorosa meraviglia che ci procura ogni rilettura dei grandi tragici è che i loro eroi, che avrebbero potuto sfuggire a un fato atroce, per debolezza o cecità non capiscono a cosa vanno incontro, e precipitano nell'abisso che si sono scavati con le proprie mani. (''Su alcune funzioni della letteratura'', in ''Sulla letteratura'') *La filosofia è sempre una forma di alto dilettantismo, in cui qualcuno, per tanto che abbia letto, parla sempre di cose su cui non si è preparato abbastanza. (da ''Che cosa fanno oggi i filosofi?'') *La più grande rivoluzione politica fatta in Italia nell'ultimo secolo, la marcia su Roma, è stata fatta con il suo capo e organizzatore nella cuccetta di un treno. (frase pronunciata alla trasmissione televisiva ''Che tempo che fa'', 5 febbraio 2006) *La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai. *La [[Superstizione|superstizione]] porta sfortuna. *Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell'interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della vita. (''Su alcune funzioni della letteratura'', in ''Sulla letteratura'') *Le preoccupazioni della stampa europea non sono dovute a pietà e amore per l'Italia ma semplicemente al timore che l'Italia, come in un altro infausto passato, sia il laboratorio di esperimenti che potrebbero stendersi all'Europa intera. (da ''Provocare per vincere'', in ''MicroMega'' n. 4/2003, p. 59) *Ma poi mi rendo conto che il problema della Stupidità ha la stessa valenza metafisica del problema del Male, anzi di più: perché si può persino pensare (gnosticamente) che il male si annidi come possibilità rimossa del seno stesso della Divinità; ma la Divinità non può ospitare e concepire la Stupidità, e pertanto la sola presenza degli stupidi nel Cosmo potrebbe testimoniare della Morte di Dio. (da ''L'Espresso'', 20 luglio 2006, n. 28 anno LII, p. 170) *Non miro a diventare [[Alessandro Magno]], casomai il suo tutore [[Aristotele]]: e scusi la modestia. *Quelli della generazione del sessantotto pensavano che la [[Rivoluzione|rivoluzione]] fosse un caffè istantaneo. *Si può essere ossessionati dal rimorso tutta la vita, non per aver scelto l'errore, di cui almeno ci si può pentire, ma per essersi trovati nell'impossibilità di provare a sé stessi che non si sarebbe scelto l'errore. *Tutti possono dire cose sbagliate, basta che le ragioni siano giuste. *Un racconto è una macchina per generare interpretazioni. *Una delle prime e più nobili funzioni delle cose poco serie è quella di gettare un'ombra di diffidenza sulle cose troppo serie. (da ''Diario minimo'') *[[Wikipedia]] ha anche un'altra proprietà: chiunque può correggere una voce che ritiene sbagliata. Ho fatto la prova per la voce che mi riguarda: conteneva un dato biografico impreciso, l'ho corretto e da allora la voce non contiene più quell'errore. [...] La cosa non mi tranquillizza per nulla. Chiunque potrebbe domani intervenire ancora su questa voce e attribuirmi (per gusto della beffa, per cattiveria, per stupidità) il contrario di quello che ho detto o fatto. (da ''L'Espresso'', 16 gennaio 2006) ===Attribuite=== *[[Dio]] è così infinitamente potente da permettersi di essere buono. *Ero braccato dall'orologio e dall'orrido avanzare del numero. *I vestiti sono degli artifici semiotici, cioè delle macchine di comunicazione. ==''Il nome della rosa''== ===[[Incipit]]=== In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Questo era in principio presso Dio e compito del monaco fedele sarebbe ripetere ogni giorno con salmodiante umiltà l'unico immodificabile evento di cui si possa asserire l'incontrovertibile verità. Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male.<br /> Giunto al finire della mia vita di peccatore, mentre canuto senesco come il mondo, nell'attesa di perdermi nell'abisso senza fondo della divinità silenziosa e deserta, partecipando della luce inconversevole delle intelligenze angeliche, trattenuto ormai col mio corpo greve e malato in questa cella del caro monastero di Melk, mi accingo a lasciare su questo vello testimonianza degli eventi mirabili e tremendi a cui in gioventù mi accadde di assistere, ripetendo verbatim quanto vidi e udii, senza azzardarmi a trarne un disegno, come a lasciare a coloro che verranno (se l'Anticristo non li precederà) segni di segni, perché su di essi si eserciti la preghiera della decifrazione. ===Citazioni=== *Come dice Boezio, nulla è più fugace della forma esteriore, che appassisce e muta come i fiori di campo all'apparire dell'autunno; e che senso avrebbe dire dell'abate Abbone che ebbe l'occhio severo e le guance pallide quando ormai lui e coloro che lo attorniavano sono polvere e della polvere il loro corpo ha ormai il grigiore mortifero? Solo l'animo, lo voglia Iddio, risplende di una luce che non si spegnerà mai. (Prologo) *Tale è la forza del [[vero]] che, come il [[bene]], è diffusivo di sé. (Primo giorno, Prima) *La bellezza del cosmo è data non solo dalla unità nella varietà, ma anche dalla varietà nell'unità. (Primo giorno, Prima) *Se mai fossi saggio, lo sarei perché so essere severo. (Abate: Primo giorno, Terza) *Se un pastore falla deve essere isolato dagli altri pastori, ma guai se le pecore cominciassero a diffidare dei pastori. (Abate: Primo giorno, Terza) *Non tutte le verità sono per tutte le orecchie, non tutte le menzogne possono essere riconosciute come tali da un animo pio, e i monaci, infine, stanno nello scriptorium per porre capo a un'opera precisa, per la quale debbono leggere certi e non altri volumi, e non per seguire ogni dissennata curiosità che li colga, vuoi per debolezza della mente, vuoi per superbia, vuoi per suggestione diabolica. {{NDR|L'Abate a Guglielmo}} (Primo giorno, Terza) *Sì, c'è una [[lussuria]] del [[dolore]], come c'è una lussuria dell'adorazione e persino una lussuria dell'[[umiltà]]. Se bastò così poco agli [[angelo|angeli]] ribelli per mutare il loro ardore d'adorazione e umiltà in ardore di superbia e di rivolta, cosa dire di un essere umano? E fu per questo che rinunciai a quella attività [di inquisitore]. Mi mancò il coraggio di inquisire sulle debolezze dei malvagi, perché scoprii che sono le stesse debolezze dei santi. (Guglielmo: Primo giorno, Sesta) *Quando entra in gioco il possesso delle cose terrene, è difficile che gli uomini ragionino secondo giustizia. (Primo giorno, Sesta) *Sono solo gli uomini piccoli che sembrano normali. Ubertino avrebbe potuto diventare uno degli eretici che ha contribuito a fare bruciare, o un cardinale di santa romana chiesa. È andato vicinissimo a entrambe le perversioni. Quando parlo con Ubertino ho l'impressione che l'inferno sia il paradiso guardato dall'altra parte. (Guglielmo: Primo giorno, Verso nona) *Perché tre cose concorrono a creare la bellezza: anzitutto l'integrità o perfezione, e per questo reputiamo brutte le cose incomplete; poi la debita proporzione ovvero la consonanza; e infine la clarità e la luce, e infatti chiamiamo belle le cose di colore nitido. E siccome la visione del bello comporta la pace, e per il nostro appetito è la stessa cosa acquetarsi nella pace, nel bene o nel bello, mi sentii pervaso di grande consolazione e pensai quanto dovesse essere piacevole lavorare in quel luogo [lo scriptorium]. (Primo giorno, Dopo Nona) *È sempre meglio che chi ci incute paura abbia più [[paura]] di noi. (Adso riprendendo un'osservazione di Guglielmo: Secondo giorno, Compieta) *Quando i veri nemici sono troppo forti, bisogna pur scegliere dei nemici più deboli. Riflettei che per questo i semplici son detti tali. Solo i potenti sanno sempre con grande chiarezza chi siano i loro nemici veri. (Terzo giorno, Sesta) *Tutte le eresie sono bandiera di una realtà dell'esclusione. Gratta l'eresia, troverai il lebbroso. Ogni battaglia contro l'eresia vuole solamente questo: che il lebbroso rimanga tale. Quanto ai lebbrosi cosa vuoi chiedere loro? Che distinguano nel dogma trinitario o nella definizione dell'eucarestia quanto è giusto e quanto è sbagliato? Suvvia Adso, questi sono giochi per noi uomini di dottrina. I semplici hanno altri problemi. E bada, li risolvono tutti nel modo sbagliato. Per questo diventano eretici. (Terzo giorno, Nona) *Pensa un fiume, denso e maestoso, che corre per miglia e miglia entro argini robusti, e tu sai dove sia il fiume, dove l'argine, dove la terra ferma. A un certo punto il fiume, per stanchezza, perché ha corso per troppo tempo e troppo spazio, perché si avvicina il mare, che annulla in sé tutti i fiumi, non sa più cosa sia. Diventa il proprio delta. Rimane forse un ramo moggiore, ma molti se ne diramano, in ogni direzione, e alcuni riconfluiscono gli uni negli altri, e non sai più cosa sia origine di cosa, e talora non sai cosa sia fiume ancora, e cosa già mare... {{NDR|Guglielmo, riferendosi alle forme di eresia presenti nel '300}} (Terzo giorno, Nona) *Nulla infonde più [[Coraggio|coraggio]] al pauroso della paura altrui. (Terzo giorno, Dopo compieta) *Scoprii che più amara della morte è la donna, che è come il laccio dei cacciatori, il suo cuore è come una rete, le sue mani funi. (Terzo giorno, Notte) *Avevo sempre creduto che la logica fosse un'arma universale e mi accorgevo ora di come la sua validità dipendesse dal modo in cui la si usava. D'altra parte, frequentando il mio maestro mi ero reso conto, e sempre più me ne resi conto nei giorni che seguirono, che la logica poteva servire a molto a condizione di entrarci dentro e poi di uscirne. (Quarto giorno, Laudi) *Vidi la pecora, che "ovis" è detta "ab oblatione" perché serviva sin dai primi tempi ai riti sacrificali [...] E le greggi erano sorvegliate dai cani, così chiamati da "canor" a causa del loro latrato. [...] E coi buoi uscivano in quel momento dalle stalle i vitellini che, femmine e maschi, traggono il loro nome dalla parola "viriditas" o anche da "virgo", perché‚ a quella età, essi sono ancora freschi, giovani e casti, e male avevo fatto e facevo, mi dissi, a vedere nelle loro movenze graziose una immagine della fanciulla non casta. (Quarto giorno, Terza) *Ebbi l'impressione che Guglielmo non fosse affatto interessato alla verità, che altro non è che l'adeguazione fra la cosa e l'intelletto. Egli invece si divertiva a immaginare quanti più possibili fosse possibile. (Quarto giorno, Vespri) *Per non apparire sciocco dopo, rinuncio ad apparire astuto ora. Lasciami pensare sino a domani, almeno. (Guglielmo: Quarto giorno, Vespri) *Non sempre un'impronta ha la stessa forma del corpo che l'ha impressa e non sempre nasce dalla pressione di un corpo.Talora riproduce l'impressione che un corpo ha lasciato nella nostra mente, è impronta di una idea. L'idea è segno delle cose, e l'immagine è segno dell'idea, segno di un segno. Ma dall'immagine ricostruisco, se non il corpo, l'idea che altri ne aveva. (Guglielmo: Quarto giorno, Dopo compieta) *Se la guardi perché è bella, e ne sei turbato (ma so che sei turbato, perché il peccato di cui la si sospetta te la rende ancora più affascinante), se la guardi e provi desiderio, perciostesso essa è una strega. Sta' in guardia, figlio mio... La bellezza del corpo si limita alla pelle. Se gli uomini vedessero quello che è sotto la pelle, così come accade con la lince di Beozia, rabbrividirebbero alla visione della donna. Tutta quella grazia consiste di mucosità e di sangue, di umori e di bile. Se si pensa a ciò che si nasconde nelle narici, nella gola e nel ventre, non si troverà che lordume. E se ti ripugna toccare il muco o lo sterco con la punta del dito, come mai potremmo desiderare di abbracciare il sacco stesso che contiene lo sterco? (Ubertino, a Adso: Quarto giorno, Notte) *Dio condusse all'uomo tutti gli animali per vedere come li avrebbe chiamati, e in qualunque modo l'uomo avesse chiamato ciascun essere vivente, quello doveva essere il suo nome. E benché certamente il primo uomo fosse stato così accorto da chiamare, nella sua lingua edenica, ogni cosa e animale secondo la sua natura, ciò non toglie che egli non esercitasse una sorta di diritto sovrano nell'immaginare il nome che a suo giudizio meglio corrispondesse a quella natura. Perché infatti è ormai noto che diversi sono i nomi che gli uomini impongono per designare i concetti, e uguali per tutti sono solo i concetti, segni delle cose. Così che certamente viene la parola "nomen" da "nomos", ovvero legge, dato che appunto i "nomina" vengono dati dagli uomini "ad placitum", e cioè per libera e collettiva convenzione. (Guglielmo: Quinto giorno, Terza) *Il cellario non rispose, ma il suo [[silenzio]] era abbastanza eloquente. (Quinto giorno, Nona) *La [[Giustizia|giustizia]] non è mossa dalla fretta, come credevano gli pseudoapostoli, e quella di Dio ha secoli a disposizione. Si proceda piano, e per gradi [nella tortura]. E soprattutto, ricordate quanto è stato detto ripetutamente: che si evitino le mutilazioni e il pericolo di morte. Una delle provvidenze che questo procedimento riconosce all'empio, è proprio che la morte venga assaporata, e attesa, ma non venga prima che la confessione sia stata piena, e volontaria, e purificatrice. (Bernardo Gui: Quinto giorno, Nona) *I folli e i bambini dicono sempre la verità, Adso. Sarà perché‚ come consigliere imperiale, il mio amico Marsilio è più bravo di me, ma come inquisitore sono più bravo io. Persino più bravo di Bernardo Gui, Dio mi perdoni. Perché a Bernardo non interessa scoprire i colpevoli, bensì bruciare gli imputati. E io invece trovo il diletto più gaudioso nel dipanare una bella e intricata matassa. E sarà ancora perché‚ in un momento in cui, come filosofo, dubito che il mondo abbia un ordine, mi consola scoprire, se non un ordine, almeno una serie di connessioni in piccole porzioni degli affari del mondo. (Guglielmo: Quinto giorno, Vespri) *Il bene di un libro sta nell'essere letto. Un libro è fatto di segni che parlano di altri segni, i quali a loro volta parlano delle cose. Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto. Questa biblioteca è nata forse per salvare i libri che contiene, ma ora vive per seppellirli. Per questo è diventata fomite di empietà. (Guglielmo: Quinto giorno, Vespri) *L'amore vero vuole il bene dell'amato. (Guglielmo: Quinto giorno, Vespri) *Dell'unico amore terreno della mia vita, non sapevo, e non seppi mai, il nome. (Quinto giorno, Compieta) *«E tu non t'incantare troppo su queste teche. Di frammenti della croce ne ho visti molti altri, in altre chiese. Se tutti fossero autentici, Nostro Signore non sarebbe stato suppliziato su due assi incorciate, ma su di una intera foresta.» <br> «Maestro!» dissi scandalizzato. <br> «È così Adso. E ci sono dei tesori ancora più ricchi. Tempo fa, nella cattedrale di Colonia vidi il cranio di Giovanni Battista all'età di dodici anni.» <br> «Davvero?» esclamai ammirato. Poi, colto da un dubbio: «Ma il Battista fu ucciso in età più avanzata!» <br> «L'altro cranio dev'essere in un altro tesoro» disse Guglielmo con viso serio. (Sesto giorno, Prima) *«Aveva un altro senso, come tutti i sogni, e le visioni. Va letto allegoricamente o anagogicamente...» <br> «Come le scritture!?» <br> «Un [[Sogno|sogno]] è una scrittura, e molte scritture non sono altro che sogni.» (Guglielmo a Adso: Sesto giorno, Dopo terza) *Disse un filosofo greco (che il tuo Aristotele qui cita, complice e immonda auctoritas) che si deve smantellare la serietà degli avversari con il riso, e il riso avversare con la serietà. La prudenza dei nostri padri ha fatto la sua scelta: se il riso è il diletto della plebe, la licenza della plebe venga tenuta a freno e umiliata, e intimorita con la severità. E la plebe non ha armi per affinare il suo riso sino a farlo diventare strumento contro la serietà dei pastori che devono condurla alla vita eterna e sottrarla alle seduzioni del ventre, delle pudenda, del cibo, dei suoi sordidi desideri. Ma se qualcuno un giorno, agitando le parole del Filosofo, e quindi parlando da filosofo, portasse l'arte del riso a condizione di arma sottile, se alla retorica della convinzione si sostituisse la retorica dell'irrisione, se alla topica della paziente e salvifica costruzione delle immagini della redenzione si sostituisse la topica dell'impaziente decostruzione e dello stravolgimento di tutte le immagini più sante e venerabili — oh, quel giorno anche tu e tutta la tua sapienza, Guglielmo, ne sareste travolti! (Jorge: Settimo giorno, Notte I) *«Tu sei il diavolo» disse allora Guglielmo. <br> Jorge parve non capire. Se fosse stato veggente direi che avrebbe fissato il suo interlocutore con sguardo attonito. «Io?» disse. <br> «Sì, ti hanno mentito. Il diavolo non è il principe della materia, il diavolo è l'arroganza dello spirito, la fede senza sorriso, la verità che non viene mai presa dal dubbio. Il diavolo è cupo perché sa dove va, e andando va sempre da dove è venuto. Tu sei il diavolo e come il diavolo vivi nelle tenebre.» (Settimo giorno, Notte I) *Jorge, dico. In quel viso devastato dall'odio per la filosofia, ho visto per la prima volta il ritratto dell'Anticristo, che non viene dalla tribù di Giuda come vogliono i suoi annunciatori, né da un paese lontano. L'Anticristo può nascere dalla stessa pietà, all'eccessivo amor di Dio o della verità, come l'eretico nasce dal santo e l'indemoniato dal veggente. Temi, Adso, i profeti e coloro disposti a morire per la verità, ché di solito fan morire moltissimo con loro, spesso prima di loro, talvolta al posto loro. Jorge ha compiuto un'opera diabolica perché amava in modo così lubrico la sua verità da osare tutto pur di distruggere la menzogna. Jorge temeva il secondo libro di Aristotele perché esso forse insegnava davvero a deformare il volto di ogni verità, affinché non diventassimo schiavi dei nostri fantasmi. Forse il compito di chi ama gli uomini e di far ridere della verità, ''fare ridere la verità'', perché l'unica verità è imparare a liberarci dalla passione insana per la verità. (Settimo giorno, Notte II) *«Dove sta tutta la mia saggezza? Mi sono comportato da ostinato, inseguendo una parvenza di ordine, quando dovevo sapere bene che non vi è un ordine nell'universo.» <br> «Ma immaginando degli ordini errati avete pur trovato qualcosa...» <br> «Hai detto una cosa molto bella, Adso, ti ringrazio. L'ordine che la nostra mente immagina è come una rete, o una scala, che si costruisce per raggiungere qualcosa. Ma dopo si deve gettare la scala, perché si scopre che, se pure serviva, era priva di senso.» (Settimo giorno, Notte II) {{quote|L'antica rosa rimane nel nome, noi possediamo soltanto nudi nomi.|(Excipit)|Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus.|lingua=La}} {{NDR|Umberto Eco, ''Il nome della rosa'', Bompiani, Milano 1984}} ==''Il pendolo di Foucault''== ===Incipit=== Fu allora che vidi il Pendolo. <br />La sfera, mobile all'estremità di un lungo filo fissato alla volta del coro, descriveva le sue ampie oscillazioni con isocrona maestà. <br />Io sapevo – ma chiunque avrebbe dovuto avvertire nell'incanto di quel placido respiro – che il periodo era regolato dal rapporto tra la radice quadrata della lunghezza del filo e quel numero &pi; che, irrazionale alle menti sublunari, per divina ragione lega necessariamente la circonferenza al diametro di tutti i cerchi possibili – così che il tempo di quel vagare della sfera dall'uno all'altro polo era effetto di un'arcana cospirazione tra le più intemporali delle misure, l'unità del punto di sospensione, la dualità di una astratta dimensione, la natura ternaria di &pi;, il tetragono segreto della radice, la perfezione del cerchio. ===Citazioni varie=== *Come non cadere in ginocchio davanti l'altare della certezza. *Quella volta Belbo aveva perso il controllo. Almeno, come poteva perdere il controllo lui. Aveva atteso che Agliè fosse uscito e aveva detto tra i denti: «Ma gavte la nata.»<br />Lorenza, che stava ancora facendo gesti complici di allegrezza, gli aveva chiesto che cosa volesse dire. <br />«È torinese. Significa levati il tappo, ovvero, se preferisci, voglia ella levarsi il tappo. In presenza di persona altezzosa e impettita, la si suppone enfiata dalla propria immodestia, e parimenti si suppone che tale smodata autoconsiderazione tenga in vita il corpo dilatato solo in virtù di un tappo che, infilato nello sfintere, impedisca che tutta quella aerostatica dignità si dissolva, talché, invitando il soggetto a togliersi esso turacciolo, lo si condanna a perseguire il proprio irreversibile afflosciamento, non di rado accompagnato da sibilo acutissimo e riduzione del superstite involucro esterno a povera cosa, scarna immagine ed esangue fantasma della prisca maestà.» *Si nasce sempre sotto il segno sbagliato e stare al mondo in modo dignitoso vuol dire correggere giorno per giorno il proprio oroscopo. Credo che si diventi quel che nostro padre ci ha insegnato nei tempi morti, mentre non si preoccupava di educarci. Ci si forma su scarti di saggezza. (cap. 7) *Si possono dire le cose sbagliate, basta che le ragioni siano giuste. *Appartengo ad una generazione perduta, e mi ritrovo soltanto quando assisto in compagnia alla solitudine dei miei simili. {{NDR|Umberto Eco, ''Il pendolo di Foucault'', Bompiani, Milano 1988}} ==''L'isola del giorno prima''== ===Incipit=== "Eppure m'inorgoglisco della mia umiliazione, e poiché a tal privilegio son condannato, quasi godo di un'aborrita salvezza: sono, credo, a memoria d'uomo, l'unico essere della nostra specie ad aver fatto naufragio su di una nave deserta."<br /> <br /> Così, con impenitente concettosità, Roberto de la Grive, presumibilmente tra il luglio e l'agosto del 1643.<br /> Da quanti giorni vagava sulle onde, legato a una tavola, a faccia in giù di giorno per non essere accecato dal sole, il collo innaturalmente teso per evitare di bere, riarso dal salmastro, certamente febbricitante? Le lettere non lo dicono e lasciano pensare a una eternità, ma si dev'essere trattato di due giorni al più, altrimenti non sarebbe sopravvissuto sotto la sferza di Febo (come immaginosamente lamenta) – lui così infermiccio quale si descrive, animale nottivago per naturale difetto. ===Citazioni=== *Il vero è tanto più gradito quanto sia ispido di difficoltà, e più stimata è la rivelazione che assai ci sia costata. *L'assenza è all'amore come il vento al fuoco: spegne il piccolo, fa avvampare il grande. *La presenza sminuisce la fama, mentre la lontananza l'accresce: le qualità perdono lucentezza se si toccano troppo, mentre la fantasia giunge più lontano della vista. *La verità è una giovinetta tanto bella quanto pudica e perciò va sempre avvolta nel suo mantello. {{NDR|Umberto Eco, ''L'isola del giorno prima'', Bompiani, Milano 1994}} ==''La misteriosa fiamma della regina Loana''== ===Incipit=== «E lei come si chiama?»<br /> «Aspetti, ce l'ho sulla punta della lingua.»<br /> <br /> Tutto è cominciato così.<br /> Mi ero come risvegliato da un lungo sonno, e però ero ancora sospeso in un grigio lattiginoso. Oppure, non ero sveglio ma stavo sognando. Era uno strano sogno, privo di immagini, popolato di suoni. Come se non vedessi, ma udissi voci che mi raccontavano che cosa dovessi vedere. E mi raccontavano che non vedevo ancora nulla, salvo un fumigare lungo i canali, dove il paesaggio si dissolveva. Bruges, mi ero detto, ero a Bruges, ero mai stato a Bruges la morta? ===Citazioni varie=== *«Scrivevo?»<br />«Niente di tuo. Sono un genio sterile, dicevi, a questo mondo o si legge o si scrive, gli scrittori scrivono per disprezzo verso i colleghi, per avere ogni tanto qualche cosa di buono da leggere.» {{NDR|Umberto Eco, ''La misteriosa fiamma della regina Loana'', Bompiani, Milano 2004}} ==''A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico.''== ===Incipit=== Questo libro raccoglie una serie di articoli e interventi scritti tra il 2000 e il 2005. Il periodo è fatidico, si apre con le ansie per il nuovo millennio, esordisce con l'11 settembre, seguito dalle due guerre in Afghanistan e in Iraq, e in Italia vede l'ascesa al potere di Silvio Berlusconi. Pertanto, lasciando cadere tanti altri contributi su svariati argomenti, ho voluto raccogliere solo gli scritti che si riferivano agli eventi politici e mediatici di questi sei anni. Il criterio di selezione mi è stato suggerito da uno degli ultimi pezzi della mia precedente raccolta di articoli (''La bustina di Minerva''), che s'intitolava "il trionfo della tecnologia leggera". ===Citazioni=== *Parliamo dunque di lavoro intellettuale per definire l’attività di chi lavora più con la mente che con le mani, e proprio per distinguere il lavoro intellettuale da quella che chiameremo funzione intellettuale. […] La funzione intellettuale si svolge dunque per innovazione ma anche attraverso la critica del sapere o delle pratiche precedenti, e soprattutto attraverso la critica del proprio discorso. (''Norberto Bobbio: la missione del dotto rivisitata'': p. 63-64) *Gli intellettuali non risolvono le crisi, ma le creano. (''Norberto Bobbio: la missione del dotto rivisitata'': p. 68) *Perché l’eredità fondamentale dell’illuminismo sta tutta qui: c’è un modo ragionevole di ragionare e, se si tengono i piedi per terra, tutti dovrebbero concordare su quello che diciamo, perché anche in filosofia bisogna dare retta al buon senso. […] Il buon senso ci dice che ci sono casi in cui possiamo concordare tutti su come vadano le cose. (''Illuminismo e senso comune'': pp. 72-73) *Uno degli aspetti positivi della felix culpa è che, se Adamo non peccava, non avrebbe dovuto guadagnarsi il pane col sudore della fronte, e a gingillarsi tutto il giorno nell’Eden sarebbe rimasto uno zuzzurellone. Dal che emerge la provvidenzialità del Serpente. (''Dal gioco al carnevale'': p. 77) *Ma l’esibizionista (tale il suo dramma) non ci consente di ignorare la sua vergogna. (''La perdita della privatezza'': p. 89) *Ma democrazia è anche accettare una dose sopportabile di ingiustizia per evitare ingiustizie maggiori. (''Che cos’è una scuola privata'': p. 102) *Che cos’era la magia, che cosa è stata nei secoli e che cosa è ancora oggi, sia pure sotto mentite spoglie? La presunzione che i potesse passare di colpa da una causa a un effetto per cortocircuito, senza compiere i passi intermedi. […] La magia ignora la catena lunga delle cause e degli effetti e soprattutto non si preoccupa di stabilire provando e riprovando se ci sia un rapporto replicabile fra causa ed effetto. […] Il desiderio della simultaneità tra causa ed effetto si è trasferito alla tecnologia, che sembra la figlia naturale della scienza. (''Scienza, tecnologia e magia'': p. 105) *La mentalità magica vede solo un processo, il cortocircuito sempre trionfante tra la causa presunta e l’effetto sperato. (''Scienza, tecnologia e magia'': p. 107) *Appellarsi invece al popolo significa costruire un figmento: siccome il popolo in quanto tale non esiste, il populista è colui che si crea una immagine virtuale della volontà popolare. (''Sul populismo mediatico'': p. 125) *Quando il terrorismo perde, non solo non fa la rivoluzione ma agisce come elemento di conservazione, ovvero di rallentamento dei processi di cambiamento. (''Ritorno agli anni settanta'': p. 207) *La scuola deve insegnare ad analizzare e discutere i parametri su cui si reggono le nostre affermazioni passionali. (''Guerre sante, passione e ragione'': p. 221) *Tutti aspiriamo al meglio ma abbiamo imparato che talora il meglio è nemico del bene, e dunque negoziando si deve scegliere il meno peggio. (''Negoziare in una società multietnica'': p. 230) *Ogni cultura assimila elementi di culture vicine o lontane, ma poi si caratterizza per il modo in cui li fa propri. (''Le radici dell’Europa'': p. 246) {{NDR|Umberto Eco, ''A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico'', Bompiani, Milano, 2006, ISBN 8845256200.}} ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Apocalittici e integrati''=== È profondamente ingiusto sussumere degli atteggiamenti umani – in tutta la loro varietà, in tutte le loro sfumature – sotto due concetti generici e polemici come quelli di "apocalittico" e "integrato". Certe cose si fanno perché la titolazione di un libro ha le sue esigenze (si tratta, lo vedremo, di industria culturale, ma cercheremo appunto di dire come questo termine vada assunto in una accezione il più possibile decongestionata); e si fanno anche perché, se si vuole impostare un discorso introduttivo ai saggi che seguiranno, occorrerà fatalmente identificare alcune linee metodologiche generali: e per definire ciò che non si vorrebbe fare, risulta comodo tipicizzare all'estremo una serie di scelte culturali, che naturalmente andrebbero analizzate in concreto e con maggiore serenità. Ma questo è compito dei vari saggi e non di una introduzione. {{NDR|Umberto Eco, ''Apocalittici e integrati'', Bompiani, Milano 1964}} ===''Segno''=== Supponiamo che il signor Sigma, durante un soggiorno a Parigi, cominci ad avvertire dei disturbi alla "pancia". Ho usato un termine generico perché il signor Sigma ha ancora una sensazione confusa. Ora fa mente locale e cerca di definire il disturbo: bruciori di stomaco? spasimi? dolori viscerali? Egli cerca di dare un nome a stimoli imprecisi: dando loro un nome li culturalizza, cioè riassume quello che era un fenomeno naturale sotto precise rubriche "codificate", cerca quindi di dare a una sua esperienza personale una qualifica che la renda simile ad altre esperienze già nominate nei libri di medicina o negli articoli di giornale. {{NDR|Umberto Eco, ''Segno'', Isedi, Milano 1973}} ===''Baudolino''=== Ratispone Anno <s>Dommini</s> Domini mense decembri mclv kronica Baudolini cognomento de Aulario<br /> io Baudolino di Galiaudo de li Aulari con na testa ke somilia un lione alleluja sieno rese Gratie al siniore ke mi perdoni<br /> <s>a yo face</s> habeo facto il rubamento più grande de la mia vita cio è preso da uno scrinio del vescovo Oto molti folii ke forse sono cose de la <s>kancel</s> cancelleria imperiale et li o gratati quasi tutti meno ke dove non veniva via et adesso o tanto Pergamino per schriverci quel ke volio cioè la mia chronica anca se non la so scrivere in latino<br /> se poi scoprono ke i folii non ci sono più ki sa ke cafarnaum viene fuori et pensano ke magari è una Spia dei vescovi romani ke voliono male all'imperatore federico<br /> ma forse non li importa a nessuno in chancelleria schrivono tutto anca quando non serve et ki li trova [questi folii] <s>se li infila nel büs del kü</s> non se ne fa negott {{NDR|Umberto Eco, ''Baudolino'', Bompiani, Milano 2000}} ==Bibliografia== *[[Norberto Bobbio]], [[Umberto Cerroni]], Umberto Eco, [[Italo Mancini]], [[Paolo Rossi (filosofo)|Paolo Rossi]], [[Emanuele Severino]], [[Gianni Vattimo]], ''Che cosa fanno oggi i filosofi?'', Bompiani, Milano 1982. *Umberto Eco, ''Diario minimo'', Mondadori, Milano 2001. ==Collegamenti esterni== ===Approfondimenti=== *[http://www2.dsc.unibo.it/dipartimento/people/eco/Curriculumeco_05.htm Approfondimento/1] *[http://www.italialibri.net/autori/ecou.html Approfondimento/2] *[http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010607401.pdf Curiosità (anche la "cacopedia" – in PDF)] *[http://www.tecalibri.info/E/ECO_OPE.htm Opere in TecaLibri] ===[[Wikipedia]]=== {{wikipedia}} *{{Pedia|Il nome della rosa (romanzo)|Il nome della rosa|(1980)}} *{{Pedia|Il pendolo di Foucault|Il pendolo di Foucault|(1988)}} *{{Pedia|L'isola del giorno prima|L'isola del giorno prima|(1994)}} *{{Pedia|Baudolino|Baudolino|(2000)}} *{{Pedia|La misteriosa fiamma della regina Loana|La misteriosa fiamma della regina Loana|(2004)}} [[Categoria:Filosofi italiani|Eco, Umberto]] [[Categoria:Scrittori italiani|Eco, Umberto]] [[cs:Umberto Eco]] [[de:Umberto Eco]] [[el:Ουμπέρτο Έκο]] [[en:Umberto Eco]] [[es:Umberto Eco]] [[fa:امبرتو اکو]] [[pl:Umberto Eco]] [[pt:Umberto Eco]] [[sv:Umberto Eco]] Ezio Greggio 1568 72396 2006-12-13T21:21:54Z Nemo 823 '''Ezio Greggio''' (1954 – vivente), attore, comico, regista, presentatore televisivo italiano. *Asta tosta! Oggetti tosti per tutti i gosti, pardon, gusti! ([[Drive In]]) *Cronaca Stop Novella Express, più che [[notizia|notizie]] spetteguless! ([[Drive In]]) *È lui, o non è lui? È lui, o non è lui? Cerrrrrrrto che è lui! ([[Drive In]]) *Il sedicente medico...no sedicente è troppo! L'undicente medico.... *Lei sa chi è Sacchi, lei sa chi è Sacchi, lei sacchi è? ([[Drive In]]) ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Vacanze di Natale '91]]'' (1991) *''[[Dracula morto e contento]]'' (1995) [[Categoria:Attori italiani|Greggio, Ezio]] [[Categoria:Comici italiani|Greggio, Ezio]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Greggio, Ezio]] Johann Gottfried von Herder 1571 65362 2006-11-10T00:15:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Johann Gottfried von Herder''' (1744 – 1803), letterato, filosofo e filologo tedesco *Il bene non si apprezza prima di averlo perduto. *Il sentimento è la misura della nostra sensibilità; la vera origine del vero, del buono, del bello! (da ''Studi e progetti'') *L'[[uomo]] non è mai completo; la sua esistenza sta nel divenire. *Nessun popolo è oppresso se non vuole essere oppresso. [[Categoria:Filosofi tedeschi|Herder, Johann Gottfried von]] [[bs:Johann Gottfried Herder]] [[de:Johann Gottfried von Herder]] [[lb:Johann Gottfried von Herder]] [[pl:Johann Herder]] [[ru:Гердер, Иоганн Готфрид]] Thomas Hobbes 1572 65363 2006-11-10T00:15:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Thomas Hobbes (portrait).jpg|thumb|180px|right|Thomas Hobbes]] '''Thomas Hobbes''' (1588 – 1679), filosofo inglese. <div style="width:600px;"> {{quote|Guerra di tutti contro tutti.|(dal ''De cive'', 1, 12)|Bellum omnium contra omnes.|lingua=La}} </div> *Il privilegio dell'assurdità, a cui nessuna creatura vivente è soggetta, tranne l'uomo. *L'errore di un uomo non diventa la sua legge, né lo obbliga a persistere in esso. *L'esaltazione degli antichi scrittori procede non dalla reverenza per i morti, ma dallo spirito di rivalità e dalla reciproca [[invidia]] dei vivi. (dal ''Leviatano'') *L'interesse e la [[paura]] sono i principi della [[società]]. (da ''Il cittadino'') *La [[gloria]] improvvisa è la [[passione]] che causa quelle smorfie chiamate risate. *La [[guerra]] non consiste solo di battaglie, o dell'atto di combattere, ma di un periodo di tempo, in cui la volontà di contendere in battaglia è sufficientemente nota. *Le due [[virtù]] cardinali in guerra sono la [[forza]] e la frode. *Le parole sono i gettoni dei saggi, che non fanno i conti con essi, ma sono i [[soldi]] degli sciocchi. *Nella [[vita]] primitiva non vi è la presenza dell'[[arte]]; alcuna società costituita; e ciò che è peggio, la paura continua, il pericolo di una [[morte]] violenta; la vita dell'uomo è confinata nella solitudine, nella povertà, nella sporcizia, nella brutalità e infine la durata della vita è alquanto breve. *Sto per intraprendere il mio ultimo viaggio, un grande salto nel buio. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi britannici|Hobbes, Thomas]] [[de:Thomas Hobbes]] [[en:Thomas Hobbes]] [[ku:Thomas Hobbes]] [[pl:Thomas Hobbes]] [[pt:Thomas Hobbes]] [[ru:Гоббс, Томас]] [[sl:Thomas Hobbes]] [[tr:Thomas Hobbes]] Bruno Munari 1573 72804 2006-12-17T07:34:42Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Bruno Munari''' (1907 − 1998), grafico e designer italiano. *C'è sempre qualche vecchia signora che affronta i [[bambini]] facendo delle smorfie da far paura e dicendo delle stupidaggini con un linguaggio informale pieno di ciccì e di coccò e di piciupaciù. Di solito i bambini guardano con molta severità queste persone che sono invecchiate invano; non capiscono cosa vogliono e tornano ai loro giochi, giochi semplici e molto seri. (da ''Fantasia'') *Il [[sogno]] dell'artista è comunque quello di arrivare al Museo, mentre il sogno del designer è quello di arrivare ai mercati rionali. (da ''Artista e designer'') *L'[[arte]] è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nelle forma, nel contenuto, nella materia, nella tecnica, nei mezzi. (da ''Munari 80'') *Mentre i negativi-positivi sono costruiti con tinte sature piatte, senza alcun segno "espressionista", in uno spazio geometrico organizzato da ritmi rigidi, e dove tutto lo spazio è significante; i segni sono invece delle forme appoggiate sul fondo, senza problemi di ambiguità percettiva, dove il valore è dato dall'energia, dal colore materico, dalle dimensioni, dai collegamenti, dagli spazi vuoti. (da ''Simultaneità degli opposti'') *Nelle pitture di Caravaggio ci sono effetti di [[luce]]. L'interruttore non so dov'è. (da ''Occhio alla luce'') *Perché non facciamo una [[fantasia]] sull'alfabeto... fantastico, imprevisto, con lettere tutte diverse di dimensioni, di [[forma]], di [[materia]], di [[colore]]; buttate per aria con [[allegria]]... (da ''Alfabeto Lucini'') *Quando tutto è arte niente è arte. (da ''Munari 80'') *Struttura montabile e smontabile in varie combinazioni. Abitacolo è una struttura abitabile, un supporto quasi invisibile per il proprio microcosmo. Pesa 51 chili e può portare anche venti persone (da ''Artista e designer'') *Un dizionario dei gesti italiani è divertente e utile, tanto più se pensiamo che gli italiani, appunto, sono conosciuti in tutto il [[mondo]] perché si esprimono, oltre che con le parole, anche con i gesti. (da ''Il dizionario dei gesti italiani'') *Un esempio di forma spontanea è la lampada di maglia Falkland. Il materiale è un tubo di filanca. Da molto tempo pensavo all'elasticità come componente formale di oggetti e un giorno sono andato in una fabbrica di calze per vedere se mi potevano fare una lampada. – Noi non facciamo lampade, signore. – Vedrete che le farete. E così fu. (da ''Fantasia'') ==''Arte come mestiere''== *Occorre far capire che finché l'[[arte]] resta estranea ai problemi della [[vita]], interessa solo a poche persone. *Non ci deve essere un'[[arte]] staccata dalla [[vita]]: cose belle da guardare e sose brutte da usare. *Se volete poi sapere qualcosa di più sulla [[bellezza]], che cos'è esattaemnte, consultate una [[storia]] dell'[[arte]] e vedrete che ogni epoca ha le sue veneri e che queste veneri ( o apolli) messi assieme e confrontati, fuori dalle loro epoche, sono una famiglia di mostri. Non è bello quello che è bello, disse il rospo alla rospa, ma è bello quello che piace. ==Versi== *''Ogni [[libro]] è letto<br />ma ogni letto non è anche un libro.'' (da ''Domus'', n.760, 1994) *''ALBERO<br />l'esplosione lentissima<br />di un seme.'' (da ''Fenomeni bifronti'' – Etra/Arte, 1993) *''Quando qualcuno dice:<br />questo lo so fare anch'io,<br />vuol dire<br />che lo sa rifare <br />altrimenti<br />lo avrebbe già fatto prima.'' (da ''Verbale scritto'' – Il melangolo, 1992) ==Bibliografia== *Bruno Munari, ''Arte come mestiere'', Economica Laterza 1966. *Bruno Munari, ''Artista e designer'', Economica Laterza 1971. *Bruno Munari, ''Fantasia'', Universale Laterza 1977. *Bruno Munari, ''Munari 80 a un millimetro da me'', Scheiwiller 1987. *Bruno Munari, ''Simultaneità degli opposti'', Edizioni Corraini 1987. *Bruno Munari, ''Il dizionario dei gesti italiani'', Adnkronos Libri 1994. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Munari, Bruno]] Arte 1574 70075 2006-11-30T15:39:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Image:Mona Lisa.jpg|thumb|180px|right|La Gioconda]] *Attraverso l'arte noi esprimiamo la nostra concezione di ciò che la [[Natura|natura]] non è. ([[Pablo Picasso]]) *Che cos’è l’ arte se non un modo di vedere? ([[Thomas Berger]]) *Il compito attuale dell'arte è di introdurre il caos nell'ordine. ([[Theodor Adorno]]) *In arte le buone intenzioni non hanno il minimo valore. Tutta l'arte cattiva è il risultato di buone intenzioni. ([[Oscar Wilde]]) *L'arte comincia dalla resistenza: dalla resistenza vinta. Non esiste capolavoro umano che non sia stato ottenuto faticosamente. ([[André Gide]]) *L’ arte e la letteratura sono l’ emanazione morale della civiltà, la spirituale irradiazione dei popoli. ([[Giosuè Carducci]]) *L' arte è la forma più alta della speranza. ([[Gerhard Richter]]) *L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nelle forma, nel contenuto, nella materia, nella tecnica, nei mezzi. ([[Bruno Munari]], ''Munari 80'') *L'arte è [[Natura|natura]] concentrata. ([[Honoré de Balzac]]) *L'arte è o plagio o [[Rivoluzione|rivoluzione]]. ([[Paul Gauguin]]) *L'arte è un appello al quale troppi rispondono senza essere stati chiamati. ([[Leo Longanesi]]) *L'arte è un'astrazione: spremetela dalla natura sognando di fronte ad essa e preoccupatevi più della creazione che del risultato. ([[Paul Gauguin]]) *L'arte è una bugia che ci fa realizzare la [[Verità|verità]]. ([[Pablo Picasso]]) *L’ arte è un investimento di capitali, la cultura un alibi. ([[Ennio Flaiano]]) *L’arte ha bisogno o di solitudine, o di miseria, o di passione. E’ un fiore di roccia che richiede il vento aspro e il terreno rude.([[Alexandre Dumas]]) *L’ arte non ci insegna nulla, salvo il significato della vita. ([[Henry Miller]]) *L’arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità. ([[Ugo Foscolo]]) *L'arte non è l'applicazione di un canone di [[Bellezza|bellezza]] ma ciò che l'[[Istinto|istinto]] e il cervello elabora dietro ogni canone. Quando si ama una [[Donna|donna]] non si comincia sicuramente a misurarle gli arti.([[Pablo Picasso]]) *L'arte non riproduce il visibile; piuttosto, crea il visibile. ([[Paul Klee]]) *L'arte non può mai uguagliare la [[Ricchezza|ricchezza]] della [[Natura|natura]]. ([[Giacomo Leopardi]], ''Zibaldone''). *L'artista è un creatore di cose bellissime. ([[Oscar Wilde]], ''Il ritratto di Dorian Gray'') *Non essere mai soddisfatti: l’arte è tutta qui.([[Jules Renard]]) *Quando tutto è arte niente è arte. ([[Bruno Munari]], ''Munari 80'') *Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi. ([[Pablo Picasso]]) *Tutte le arti si assomigliano – un tentativo per riempire gli spazi vuoti. ([[Samuel Beckett]]) *Tutto l'interesse dell'arte è nel [[Principio|principio]]. Dopo il principio, è già la fine. ([[Pablo Picasso]]) ==Proverbi italiani== *Arte dà parte, chi da lei non si parte. *Chi è dell'arte, ne può ragionare. *Chi ha arte ha parte. *Chi ha arte, ha beneficio e ufficio. *Chi ha un'arte ha una fortuna. *Chi non ha arte è lasciato in disparte. *Chi non sa l'arte, serri bottega. *Chi possiede un'arte, possiede un tesoro. *Con l'arte e con l'inganno si vive metà dell'anno; con l'inganno e con l'arte si vive l'altra parte. *Fa l'arte che sai fare, se vuoi ben campare. *Impara l'arte e mettila da parte. *Loda lo scalpello ma tieniti al pennello; costa meno ed appare più bello. *Nessuno si deve vergognare della propria arte. *Ogni terra nutrisce l'arte. *Ognuno all'arte sua. *Ove manca natura, arte procura. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Arte|l'arte}} [[Categoria:Discipline]] [[bg:Изкуство]] [[bs:Umjetnost]] [[de:Kunst]] [[el:Τέχνη]] [[en:Art]] [[eo:Arto]] [[es:Arte]] [[et:Oskused]] [[eu:Artea]] [[fa:هنر]] [[he:אמנות]] [[hu:Művészet]] [[ku:Huner]] [[lt:Menas]] [[nl:Kunst]] [[pl:Sztuka]] [[pt:Arte]] [[ru:Искусство]] [[sk:Umenie]] [[sl:Umetnost]] [[sv:Konst]] [[tr:Sanat]] Don Carlo Gnocchi 1575 65366 2006-11-10T00:16:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Don Carlo Gnocchi''' (1902 – 1956), religioso italiano. *Chi si è dato una volta si è dato per sempre e non può riprendersi nulla di quanto ha donato. (da ''Restaurazione della persona umana'') *Dopo tante antiche e recenti disillusioni, qualcuno può essere tentato di raccogliersi nella propria solitudine e rifiutare l'offerta di nuove amicizie; ma io dico che deve battersi contro questa amara e pericolosa tentazione. (da ''Restaurazione della persona umana'') *La [[carità]] fa più bene a chi la fa che a chi la riceve. (da ''Andate e insegnate'') *La [[vittoria]] è sempre nel pugno di pochi. Provare a preparare questa pattuglia di eroi è il segreto di ogni vittoria. (da ''Andate e insegnate'') [[Categoria:Religiosi|Gnocchi, Don Carlo]] Coraggio 1577 70076 2006-11-30T15:39:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sul '''coraggio'''. *Il coraggio è la prima delle qualità umane, perché è quella che garantisce le altre. ([[Winston Churchill]]) *Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare alcuna domanda nel cuore. ([[Arthur Schopenhauer]]) *Chi ha il coraggio di ridere è padrone del mondo. ([[Giacomo Leopardi]]) *È la stupidità piuttosto che il coraggio che ti fa negare il pericolo anche quando lo hai davanti. ([[Arthur Conan Doyle]]) *I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui. ([[Ennio Flaiano]]) *Una visione chiara del possibile e dell'impossibile, del facile e del difficile, delle fatiche che separano il progetto dalla messa in opera, basta a cancellare i desideri insaziabili ed i vani timori: da questo, e non da altro derivano la temperanza ed il coraggio, virtù senza le quali la vita è solo un vergognoso delirio. ([[Simone Weil]]) *Tutti hanno coraggio più che a sufficienza per sopportare le afflizioni altrui. ([[Benjamin Franklin]]) ==Proverbi italiani== *Amante non sia, chi coraggio non ha. *Chi ha coraggio, ha vantaggio. *Chi non ha coraggio abbia gambe. *Coraggio e risoluzione sono lo spirito e l'anima della virtù. *Il coraggio copre l'eroe meglio che lo scudo il codardo. *Il coraggio non deve mai essere scompagnato dalla ragione. *L'uomo più ha coraggio, più è magnanimo. *Nobile coraggio fa il bene senza esserci costretto. *Non chiamar coraggio lo stolto ardimento. *Non tutte le volte che si vedono i denti, si deve aver paura dei morsi. *Più grande è il coraggio, più tranquillo è il sangue. ==Voci correlate== *[[Codardia]] ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[bs:Hrabrost]] [[de:Mut]] [[el:Κουράγιο]] [[en:Courage]] [[et:Julgus]] [[ku:Wêrekî û tirsokî]] [[pt:Coragem]] [[ro:Curaj]] [[ru:Мужество, Героизм]] [[sl:Pogum]] [[sr:Храброст]] Speranza 1578 70077 2006-11-30T15:39:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La speranza è un [[sogno]] ad occhi aperti. ([[Aristotele]]) *La speranza è un astuto [[tradimento|traditore]] più perseverante perfino dell'[[onestà]]. ([[Søren Kierkegaard]]) *Non c'è speranza senza [[paura]], e paura senza speranza. ([[Papa Giovanni Paolo II]]) ==Proverbi italiani== *A grande speranza il misero non cede. *Chi vive a speranza, fa la fresca danza. *Chi vive di speranza, disperato muore. *Chi vive di speranza, male pranza e peggio cena. *Chi vive sperando muore cantando. *Dove non c'è la speranza del bene, non entra la paura del male. *È meglio avere in borsa che vivere di speranza. *Finché c'è fiato c'è speranza. *La speranza addolcisce la vita. *La speranza è cattivo denaro. *La speranza è il pane dei poveri. *La speranza è il patrimonio dei bisognosi. *La speranza è il sogno dell'uomo desto. *La speranza è la miglior consolazione nella miseria. *La speranza è la miglior musica del dolore. *La speranza è la moneta spicciola della vita. *La speranza è la ricchezza dei poveri. *La speranza è l'ultima a morire. *La speranza è sempre verde. *La speranza è un balsamo per i cuor piagati. *La speranza è un piatto magro. *La speranza è un sogno nella veglia. *La speranza infonde coraggio anche al codardo. *La speranza ingrandisce, l'esperienza rimpicciolisce. *La speranza spesso è preferibile alla realtà. *La speranza troppo a lungo protratta strugge il cuore. *La troppa speranza ammazza l'uomo. *Nel paese della speranza non s'ingrassa. *Solo la morte può uccidere la speranza. *Speranza lunga, infermità di cuore. *Speranze e timori sono i fili maestri nella trama della vita. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti|Speranza]] [[ar:الأمل والرجاء]] [[de:Hoffnung]] [[el:Ελπίδα]] [[en:Hope]] [[es:Esperanza]] [[et:Lootus]] [[hu:Remény]] [[ku:Hêvî]] [[pl:Nadzieja]] [[ru:Надежда]] [[sk:Nádej]] [[sl:Upanje]] Guerra 1579 72710 2006-12-17T00:24:11Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... <div style="float:right; width:26%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; font-size:90%; font-style: italic; text-align:left"> <center><big>'''La guerra di Piero'''</big><br /><big>'''[[Fabrizio De André]], 1964'''</big></font></center> *E mentre marciavi con l'anima in spalle<br/>vedesti un uomo in fondo alla valle<br/>che aveva il tuo stesso identico umore<br/>ma la divisa di un altro colore. *Sparagli Piero sparagli ora<br/>e dopo un colpo sparagli ancora<br/>fino a che tu non lo vedrai esangue<br/>cadere in terra a coprire il suo sangue. </div> *Devo studiare [[politica]] e guerra perché i miei figli possano avere la libertà di studiare [[matematica]] e [[filosofia]]. I miei figli dovrebbero studiare matematica e filosofia, geografia, storia naturale, costruzione navale, navigazione, commercio e agricoltura così da dare ai loro figli il diritto a poter studiare pittura, poesia, musica, architettura, scultura, e ceramica. ([[John Adams]]) *Fare la guerra è una cosa, uccidere un uomo è un'altra. ([[Emilio Lussu]]) *Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di [[calcio]] e le partite di calcio come se fossero guerre. ([[Winston Churchill]]) *I soldi sono la forza dell'[[amore]], come della guerra. ([[George Farquhar]]) *Il valore di un popolo non viene determinato solo dalle vittorie in guerra, ma esse sono il fondamento del suo valore. ([[Benito Mussolini]]) *In guerra, la massima "la sicurezza innanzi tutto" porta diritto alla rovina. ([[Winston Churchill]]) *Io non so con quali armi sarà combattuta la III Guerra Mondiale, ma so che la IV Guerra Mondiale sarà combattuta con pietre e bastoni. ([[Albert Einstein]]) *Non si può prevenire e preparare una guerra allo stesso tempo. ([[Albert Einstein]]) *La guerra è la [[scienza]] della distruzione. ([[John Joseph Caldwell Abbott]]) *La guerra è la sola igiene del [[mondo]]. ([[Filippo Tommaso Marinetti]]) *La guerra è di somma importanza per lo Stato: è sul campo di battaglia che si decide la [[vita]] o la [[morte]] delle nazioni, ed è lì che se ne traccia la via della sopravvivenza o della distruzione. Dunque è indispensabile studiarla a fondo. ([[Sun Tzu]]) *La guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi. ([[Carl von Clausewitz]]) *Non si può prevenire e preparare una guerra allo stesso tempo. ([[Albert Einstein]]) *Quando si dichiara una guerra la prima vittima è la [[verità]]. ([[Arthur Ponsonby]]) *Quando vi parleranno di guerra preventiva, dite loro di andare a combatterla da soli. In seguito alla mia esperienza, sono giunto a odiare la guerra. La guerra non risolve nulla. ([[Dwight David Eisenhower]]) *Ringrazio [[Dio]] di avermi fatto vedere la guerra, altrimenti avrei potuto innamorarmene. ([[Robert E. Lee]]) *Tutti gli uomini in fondo desiderano la guerra. Essa porta con sé una semplificazione di tutto, che gli uomini sentono come sollievo. Tutti trovano che la [[vita]] è troppo complicata. ([[Pär Lagerkvist]]) *Io non credo nella guerra come strumento. C’è un dato inoppugnabile: la guerra è uno strumento che non funziona, semplicemente non funziona ([[Gino Strada]]) *Se vuoi la pace prepara la guerra :Si vis pacem para bellum. ([[Vegezio]]) ==Proverbi italiani== *Cent'anni di guerra, un dì di battaglia. *Che giova all'uomo ucciso oppur ferito, che l'uccisor lo pianga o sia pentito? *Chi è sfortunato non vada alla guerra. *Chi evita la guerra col senno, fa meglio di chi la vince col sangue. *Chi ha l'armi in mano, è padrone d'ogni cosa. *Chi predica la guerra è il cappellano del diavolo. *Chi va alla guerra, mangia male e dorme in terra. *Chi vuol vincere in guerra, deve prepararsi in pace. *Con molti alla guerra, con pochi a consiglio. *Dove parlano i tamburi, tacciono le leggi. *Guerra, peste e carestia, vanno sempre in compagnia. *In chiesa per devozione, alla guerra per necessità. *In tempo di guerra, più chiacchiere che terra. *La guerra giusta è la guerra per difesa. *La guerra molti atterra. *La guerra viene da due parolette: "mio" e "tuo". *Meglio guerra fuori che guerra dentro. *Molti fan la guerra per un uovo, e lasciano intanto scappar la gallina. *Nel giardino della guerra crescono i fiori della morte. *Nella guerra il più forte ha ragione. *Nella pace i giovani seppelliscono i vecchi, ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani. *Nemico diviso, nemico vinto. *Non c'è viaggio senza polvere, né guerra senza lacrime. *Non conosce la pace e non la stima, chi ha provato non ha la guerra prima. *Pace e vittoria son giudici in guerra. *Per la ragion di stato e di confini, son rovinati ricchi e poverini. *Un bel morir tutta la vita onora. *Uomo in terra non fa guerra. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Pace]] *[[Guerre italiane]] {{wikipedia}} [[Categoria:Politica|Guerra]] [[ca:Guerra]] [[de:Krieg]] [[el:Πόλεμος]] [[en:War]] [[es:Guerra]] [[fa:جنگ]] [[fr:Guerre]] [[he:מלחמה]] [[hu:Háború]] [[ja:戦争]] [[la:Bellum]] [[lb:Krich]] [[no:Krig]] [[pl:Wojna]] [[pt:Guerra]] [[ru:Война]] [[sk:Vojna]] [[sl:Vojna]] [[sr:Рат]] [[tr:Savaş]] [[zh:战争]] Religione 1581 70079 2006-11-30T15:39:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Image:ReligiousSymbols.png|thumb|180px|right|Simboli religiosi]] *C'è una sola religione, benché ne esistano un centinaio di versioni. ([[George Bernard Shaw]]) *Chi prega è santo, ma è più santo chi fa. ([[Giovanni Pascoli]]) *Coloro che ritengono di credere in Dio, ma senza la [[passione]] nei loro [[cuore|cuori]], l'angustia nel [[pensiero]], senza incertezze, senza dubbi, senza un elemento di disperazione anche nella loro consolazione, credono solo nell'[[Idea]] di [[Dio]], non in Dio stesso. ([[Miguel de Unamuno]]) *È religione anche non credere in niente. ([[Cesare Pavese]]) *Fino a quando la Bibbia e la Chiesa continuamente e ovviamente sbaglieranno nel dirci da dove siamo venuti, come potremmo confidare in esse per sapere dove stiamo andando? ([[Anonimo]]) *Gesù si rivolge a noi, si fa «incontro» per noi, chiedendoci una cosa sola NON «cosa hai fatto?», ma «mi ami?». ([[Luigi Giussani]]) *Il [[Diavolo]]... quello spirito orgoglioso... non può tollerare di venir canzonato. ([[Tommaso Moro]]) *Il modo migliore per scacciare il Diavolo, se non vuol cedere ai testi della Scrittura, è di deriderlo e insultarlo, poiché egli non può sopportare la beffa. ([[Martin Lutero]]) *L'uomo non può vivere senza religione. L'uomo non può vivere senza Dio. Se il vero Dio non è disponibile, l'uomo è costretto a costruirsi i suoi dei fatti in casa. ([[Anonimo]] ''da un commento ai cori della Rocca di T.S. Eliot'') *La Bibbia è letteratura, non dogma. ([[George Santayana]], ''Introduzione all'Etica di Spinoza'') *La religione non è altro che l'ombra gettata dall'[[Universo|universo]] sull'[[Intelligenza|intelligenza]] umana. ([[Victor Hugo]]) *La religione è ciò che trattiene il povero dall'ammazzare il ricco. ([[Napoleone Bonaparte]]) *La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l'oppio dei popoli. ([[Karl Marx]]) *Lo spirito religioso si adatta ad ogni nuova scoperta, dopo averla demonizzata di anatema. Rettifica, riscrive, reinterpreta. […] La logica clericale macina ogni contraddizione e annulla la rimozione di ieri, ormai inservibile, con nuove e più sofisticate rimozioni. ([[Paolo Flores d'Arcais]]) *Molto di ciò che finora è andato sotto il nome di [[religione]] conteneva in sé un atteggiamento d'inconscia ostilità verso la vita. La vera religione deve insegnare che la vita è colma di gioie che rallegrano l'occhio di Dio, e che la conoscenza senza l'azione è vuota. Ciascuno deve accorgersi che l'insegnamento di una religione solo per mezzo di regole ed esempi altrui è un imbroglio. Un insegnamento giusto e corretto si riconosce facilmente. S'intuisce subito, perché risveglia in te una sensazione di qualcosa che hai sempre conosciuto. ([[Frank Herbert]], ''[[Dune]]'') *Nessun vero tiranno conosciuto della storia è mai stato responsabile di un solo centesimo dei delitti, dei massacri, e di tante atrocità attribuite al Dio della Bibbia ([[Steve Allen]], ''Sulla religione della Bibbia e sulla moralità'') *Non esitiamo a dire che un bambino è cristiano o che è musulmano, quando in realtà sono troppo piccoli per comprendere argomenti del genere. Eppure non ci sogneremmo mai di dire che un bambino è keynesiano o marxista. Con la religione, invece, si fa un'eccezione. ([[Richard Dawkins]]) *Per asserire che il cristianesimo ha comunicato all’uomo verità morali precedentemente ignote, bisogna essere terribilmente ignoranti, oppure ostinati ingannatori. Il sistema morale espresso nel Nuovo Testamento non contiene nessuna massima che non fosse già stata precedentemente enunciata. ([[Henry Thomas Buckle]]) *Se la religione è solo umana, e la sua forma una forma umana, ne consegue che tutto nella religione è vero. ([[Émile Chartier]]) *Se le religioni fossero molto chiare perderebbero, con l'andar del tempo, i credenti. ([[Leo Longanesi]]) *Se non fossi tuo, mio Cristo, mi sentirei creatura finita. ([[San Gregorio Nazianzeno]]) *Senza la religione staremmo tutti meglio. Saremmo liberi di esultare per il privilegio che abbiamo di essere nati, grati di vivere una vita, questa, terrena, abbandonando il presuntuoso desiderio di averne una seconda, eterna, nell'aldilà. ([[Richard Dawkins]]) *Ti sei chinato sulle nostre ferite e ci hai guarito donandoci una medicina più forte delle nostre piaghe, una misericordia più grande della nostra colpa. Così anche il peccato, in virtù del Tuo invincibile amore, è servito a elevarci alla vita divina. (Prefazio della liturgia Ambrosiana) *Un po' di filosofia porta la mente degli uomini all'ateismo, ma molta filosofia riporta le menti degli uomini verso la religione. ([[Francis Bacon]]) * Alcuni, tratti in inganno dall’ateismo che portavano dentro di sé, immaginarono un universo privo di guida e di ordine, come in balìa del caso. ([[San Basilio Magno]]) *La religione è la [[matematica]] dei poveri di spirito. ([[Piergiorgio Odifreddi]]) ==Proverbi italiani== *A chi crede non duole la morte. *Ama Dio di cuore, e lascia dir chi vuole. *Ama Dio e non fallire, fa del bene e lascia dire. *Amar Cristo è la migliore di tutte le scienze. *Beato quel corpo che per l'anima lavora. *Bisogna avere buona chiave per entrare in Paradiso. *Chi digiuna e altro ben non fa, avanza il pane e a casa del diavolo va. *Chi fugge il peccato, cerca Dio. *Chi ha religione, non va in prigione. *Chi non crede in Dio, crede nel diavolo. *Chi vuol contento il cuore, ami il suo Creatore. *Ciascuno crede che la sua religione sia la migliore. *Compra il mondo da venire con questo, e così li otterrai tutti e due. *È nulla ogni fortuna, ogni desio, se non comincia e non finisce in Dio. *I veri predicatori danno frutti e non fiori. *In paradiso non ci si va in carrozza. *La breve orazione è quella che sale al cielo. *La religione non muore. *La strada del cielo passa accanto alla croce. *Morir per Cristo, è vivere; vivere senza Cristo è morire. *Non si fa cosa in terra che non sia scritta in cielo. *Non si porta seco all'altro mondo se non il bene che si è fatto. *Non v'è più religione. *Orazione di capezzale, non fa né ben né male. *Quando tu senti nominar Maria non domandare se vigilia sia. *Val più una messa in vita che cento in morte. *Vi sono al mondo settantadue religioni e una mezza: quella degli zingari. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Religione|Religione]] [[de:Religion]] [[en:Religion]] [[es:Religión]] [[et:Religioon]] [[fa:مذهب]] [[he:דת]] [[hu:Vallás]] [[ja:宗教]] [[ku:Bawerî û dîn]] [[nl:Religie]] [[pt:Religião]] [[ru:Религия]] [[sk:Náboženstvo]] [[sv:Religion]] Shrek 1582 64254 2006-11-06T11:35:19Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Shrek |titolooriginale=Shrek |paese=[[USA]] |anno=2001 |genere=Animazione |regista=[[Andrew Adamson]], [[Vicky Jenson]] |sceneggiatore=[[Ted Elliott]], [[Terry Rossio]], [[Roger Schulman]], [[Joe Stillman]] |attori= '''Doppiatori originali:''' *[[Mike Myers]]: Shrek/Topolino Cieco/Narratore *[[Eddie Murphy]]: Ciuchino *[[Cameron Diaz]]: Principessa Fiona *[[John Lithgow]]: Lord Farquaad di Duloc *[[Vincent Cassel]]: Monsieur Hood *[[Peter Dennis]]: cacciatore di orchi *[[Clive Pearse]]: cacciatore di orchi *[[Jim Cummings]]: capitano delle guardie *[[Bobby Block]]: cucciolo di orso *[[Chris Miller]]: Geppetto/Specchio Magico *[[Cody Cameron]]: Pinocchio/Tre Porcellini *[[Michael Galasso]]: Peter Pan *[[Christopher Knights]]: Topolino Cieco/Thelonious *[[Simon J. Smith]]: Topolino Cieco *[[Conrad Vernon]]: Uomo Focaccina '''Doppiatori italiani:''' *[[Pino Insegno]]: Specchio magico |note= *'''Soggetto:''' [[William Steig]] *'''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (2002)''' come miglior film d'animazione. }} '''Shrek''' è un [[film]] d'animazione del 2001, basato sul [[romanzo]] omonimo del 1990 di [[William Steig]]. Prodotto e distribuito dalla DreamWorks SKG nel maggio 2001, è stato il primo film a vincere il [[:Categoria:Premi Oscar|premio Oscar]] per il miglior film d'animazione, categoria introdotta nel 2002. == Frasi == *Ciuchino, puoi intrattenerti da solo per cinque minuti? *Mh... le lasagne sono forse la cosa più deliziosa di questo accidenti di mondo. Hai un fazzoletto, anche di carta? Sto facendo un macello. Basta la parola "lasagne" per farmi sbavare. ('''Ciuchino''') *Nonononono nooo. Oh, che denti lunghi che hai, vovovovoglio dire, che denti abbaglianti, eh lo so te lo diranno tutti quelli che ti mangi, ma sicuramente te li sbianchi perché non ho mai visto un sorriso così sfavillante... e... non è che sento una freschezza... alla menta? E... coff! Sai un'altra cosa, sai un’altra cosa, sei... sei... un drago femmina! Oh cielo! Volevo dire, oh ceerto che sei un drago femmina, perché... perché tu trasudi bellezza femminile e... ohm... che c'è, hai qualcosa in un occhio? Eh oh oh... bella, vorrei restare, ma sai, sono ''coff'' sono asmatico, e non credo che tra noi funzionerebbe nel caso tu facessi cerchi di fumo... ('''Ciuchino''') *Vacci vacci vacci piano, no ti prego, senti credi che sia salutare imparare a conoscerci per un luungo periodo di tempo, dì pure che sono all'antica se vuoi, sì non voglio tuffarmi in un eh.. rapporto fisico, vedi non sono... emotivamente pronto per... un impegno di tale... rilevanza! È questa la parola che cercavo, rilevanza! Ah... ehi! Questo è contatto fisico non desiderato! Ehi, co-cosa fai? Va bene va bene facciamo facciamo marcia indietro e affrontiamo la cosa un passo alla volta, insomma... prima dobbiamo cercare di conoscerci, intendo come amici, magari ci scriviamo, ecco, io viaggio parecchio ma mi piace un sacco ricevere cartoline, perciòò... ehi senti io io vo-vorrei tanto restare, ma davvero... ehi! Ehi! Non farlo, è la mia coda, la mia personale coda, così me la stacchi, non ti do il permesso di eoh.. eoooh e che ci vuoi fare con quello? Oh oh, neanche per sogno, neanche per sogno, io no! No! Nooo! Auuuu! ('''Ciuchino''') *Meglio fuori che dentro, dico sempre io! ('''Shrek''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *- E vissero per sempre...<br/>- ...orrendi e contenti! *'''Soldato''': Lui parla! <br/> '''Ciuchino''': Ah-ah, proprio così idiota! ora sono un mulo parlante volante. Avrai visto un tappeto volante, magari anche un disco volante, ma scommetto che non hai mai visto un mulo volante! *'''Ciuchino''': Amico, mi piaci. Come ti chiami? Shrek? Sai cosa mi piace di te, Shrek? Hai quell’aria "non mi importa cosa gli altri pensano di me". Mi piace, ti rispetto, Shrek, sei in gamba! Bleah, guarda là… chi vorrebbe vivere in un posto come quello?<br/>'''Shrek''': Quello è il posto dove vivo. <br/> '''Ciuchino''': Oh, ma è delizioso meraviglioso, sai, sei un grande arredatore, stupefacente date le tue modeste finanze. Ma che bel masso! Un vero pezzo d’epoca! *'''Shrek''': Chi è che sa dirmi questo Farquad dove si trova? <br> '''Ciuchino''': Oh, io! Io lo so dov'è! <br> '''Shrek''': Non è che qualcun altro sa dove trovarlo? Nessuno nessuno? <br> '''Ciuchino''': Io, io! <br> '''Shrek''': Nessuno? <br> '''Ciuchino''': Oh! Oh! Scegli me! Oh! Io lo so! Lo so io! Io! *'''Ciuchino''': Eccola eccola, è quella lì, è Duloc. Te l'ho detto che la trovavo.<br>'''Shrek''': Allora quello dev'essere il castello di lord Farquad?<br>'''Ciuchino''': Ah-ah. Una cosuccia...<br>'''Shrek''': Credi che serva a compensare qualcos’altro? Eh eh *'''Shrek''': Gli orchi sono come le cipolle. <br/> '''Ciuchino''': Sniff... puzzano? <br/> '''Shrek''': Sì... no! <br/> '''Ciuchino''': Ah, ti fanno piangere? <br/> '''Shrek''': No! <br/> '''Ciuchino''': Ah, li lasci al sole e diventano marroni e poi spuntano i peletti bianchi? <br/> '''Shrek''': Tutti e due abbiamo gli strati! <br/> '''Ciuchino''': Aah, tutti e due avete gli strati? Sniff.. bleah.. Sai, non a tutti piacciono le cipolle... Torte! A tutti piacciono le torte, le torte hanno gli strati. <br/> '''Shrek''': Non mi interessa che cosa piace a tutti! Gli orchi non sono come le torte! <br/> '''Ciuchino''': Sai cos’altro piace a tutti? Le lasagne. Hai mai conosciuto qualcuno a cui dici “hey prendiamo le lasagne” e lui risponde "non mi piacciono le lasagne". Le lasagne sono squisite. *'''Ciuchino''': Pfff... Uh, Shrek, sei stato tu? Amico, dovresti avvertire prima di spararne una, avevo la bocca aperta qui dietro<br>'''Shrek''': Questo è zolfo.<br>'''Ciuchino''': Sì, come no, zolfo... non te ne uscire con lo zolfo! So io cos'ho sentito, e non era certo zolfo, e non veniva neanche dalle rocce... *'''Ciuchino''': Dov'è questa rottura di scatole dall'alito di fuoco?<br>'''Shrek''': Dentro, attende che noi la salviamo eh eh eh...<br>'''Ciuchino''': Parlavo del drago, Shrek... *'''Shrek''': Ora va' di là e vedi se trovi le scale.<br>'''Ciuchino''': Scale? Non cercavamo la principessa?<br>'''Shrek''': La principessa sarà in cima alle scale, nella stanza più remota della torre più alta.<br>'''Ciuchino''': Come fai ad esserne sicuro?<br>'''Shrek''': L'ho letto in un libro una volta.<br>'''Ciuchino''': Ci sto! Tu pensa al drago, io penso alle scale. Ah, le trovo quelle scale. Gli faccio il sederino rosso, eh sì, dopo non sapranno più dove portano... le riduco a chiocciola... si sa, la vita è fatta a scale, c'è chi scende e c'è chi sale... io le ho sempre salite... vorrei avere un gradino, proprio qui, ora, ci salirei sopra! *'''Shrek''': Prima arriviamo a Duloc e meglio sarà...<br>'''Ciuchino''': Ah, sì! Ti piacerà, principessa, è bellissima!<br>'''Fiona''': E cosa mi dite del mio futuro sposo, lord Farquad?<br>'''Shrek''': Bè, diciamola così: di uomini della sua statura si è... a corto! Ah! Ah! Ah!<br>'''Ciuchino''': Non lo so, Shrek, c'è chi ha di lui una... bassa opinione! Ah! Ah! Ah! *'''Fiona''': Shrek è ferito.<br>'''Ciuchino''': Shrek è ferito? Shrek è ferito? Oh no, Shrek morirà!<br>'''Shrek''': Ciuchino, sto bene.<br>'''Ciuchino''': Non puoi farmi questo, sono troppo giovane perché tu muoia! Solleva le gambe, gira la testa e tossisci, chi conosce la bocca a bocca?<br>'''Fiona''': Ciuchino! Calmati adesso! Se vuoi aiutare Shrek corri nel bosco e trovami un fiore blu con le spine rosse.<br>'''Ciuchino''': Fiore blu spine rosse. D'accordo, vado! Fiore blu spine rosse, fiore blu spine rosse. Non morire, Shrek. E se vedi un lungo tunnel, sta' lontano dalla luce!<br>'''Fiona''': Ciuchino!<br>'''Ciuchino''': Ah sì, giusto. Fiore blu spine rosse, fiore blu spine rosse. [...] Fiore blu spine rosse, fiore blu spine rosse, fiore blu spine rosse... sarebbe tutto molto più facile se non fossi daltonico! Fiore blu spine rosse, fiore blu spine rosse... {{Shrek}} [[Categoria:Animazione]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Shrek]] [[pl:Shrek]] Il favoloso mondo di Amélie 1583 64375 2006-11-06T14:14:57Z Italoautoma 1208 AC/DC e trattino {{Film| titoloitaliano= Il favoloso mondo di Amélie <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Le fabuleux destin d'Amélie Poulain <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Francia]], [[Germania]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, romantico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Jean-Pierre Jeunet]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Guillaume Laurant]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Audrey Tautou]]: Amélie Poulain *[[Mathieu Kassovitz]]: Nino Quincampoix *[[Ruphus]]: Raphaël Poulain *[[Lorella Cravotta]]: Amandine Poulain *[[Serge Merlin]]: Raymond Dufayel, l'uomo di vetro *[[Jamel Debbouze]]: Lucien *[[Clotilde Mollet]]: Gina *[[Claire Maurier]]: Suzanne *[[Isabelle Nanty]]: Georgette *[[Dominique Pinon]]: Joseph *[[Artus de Penguern]]: Hipolito, lo scrittore *[[Yolande Moreau]]: Madeleine Wallace *[[Urbain Cancelier]]: Collignon *[[Maurice Bénichou]]: Bretodeau *[[Michel Robin]]: il padre di Collignon *[[Flora Guiet]]: Amélie a 6 anni *[[Amaury Babault]]: Nino bambino | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il favoloso mondo di Amélie''''', [[film]] del [[2001]] Audrey Tautou, regia di [[Jean-Pierre Jeunet]]. *Strana la vita. Quando uno è piccolo, il tempo non passa mai. Poi, da un giorno all'altro ti ritrovi a 50 anni, e l'infanzia o quel che ne resta è in una piccola scatola, che è pure arrugginita. ('''Bretodeau''') {{ NDR|dopo aver ritrovato la scatola con i suoi "tesori"}} *L'angoscia del tempo che passa ci fa parlare del tempo che fa. ('''Hipolito''') *Lo sa, la fortuna è come il giro di Francia. Uno l'aspetta a lungo e poi passa in fretta! ('''L'uomo di vetro''') *La vita è solo un'interminabile replica di uno spettacolo che non avrà mai luogo. ('''Hipolito''') *Non ci fate caso...da piccolo lo innaffiavano con l'acqua dei broccoli! ('''Collignon''') *Mia piccola Amélie lei non ha le ossa di vetro, lei può scontrarsi con la vita. Se lei si lascia scappare questa occasione con il tempo sarà il suo cuore che diventerà secco e fragile come il mio scheletro PERCIO' SI LANCI, a.C.CIDENTI A LEI! ('''L'uomo di vetro''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia|Favoloso mondo di Amelie]] [[Categoria:Film romantici|Favoloso mondo di Amelie]] Tempo 1586 72005 2006-12-11T14:23:17Z Carlosavio 1315 /* Proverbi italiani */ [[Image:Wooden hourglass.jpg|thumb|180px|right|Clessidra]] Aforismi sul '''tempo'''. *C'è solo un modo di dimenticare il tempo: impiegarlo. ([[Charles Baudelaire]]) *Ciò che il volgo chiama tempo perso è spesso tempo guadagnato. ([[Alexis de Tocqueville]]) *Il nostro tempo e il tempo di [[Dio]] non vengono misurati con lo stesso orologio. ([[Charles Spurgeon]]) *Il tempo è elastico perché dilatato dalla [[passione]]. ([[Marcel Proust]]) *Il tempo è la cosa più preziosa che un [[uomo]] possa spendere. ([[Teofrasto]]) *Il tempo è moneta... non sciupiamolo in esitazioni. ([[Thomas Mann]]) *Il tempo è un dio benigno. ([[Sofocle]]) *Il tempo è una [[illusione|illusione]]. L'ora di pranzo è una doppia illusione. ([[Douglas Adams]]) *Il tempo libera l'uomo dagli affanni. ([[Terenzio]]) *Il tempo raffredda, il tempo chiarifica; nessuno stato d'animo si può mantenere del tutto inalterato nello scorrere delle ore. ([[Thomas Mann]]) *Il tempo tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si muta, nulla s'annichila. ([[Giordano Bruno]]) *Il tempo umano non ruota in cerchio ma avanza veloce in linea retta. È per questo che l'uomo non può essere felice, perché la [[felicità]] è [[desiderio]] di ripetizione. ([[Milan Kundera]]) *Non abbiamo altro tempo a disposizione che quello di oggi. ([[Charles Spurgeon]]) *Non ho tempo per avere fretta. ([[John Wesley]]) *Non si vuole giudicare chi è giusto. Il tempo dirà chi è ingiusto. ([[Andrea Torresani]]) *Ogni ora di tempo perduto è una probabilità di danno per l'avvenire. ([[Napoleone Bonaparte]]) *Quando il tempo è [[denaro]], sembra [[morale]] risparmiare tempo, specialmente il proprio. ([[Theodor Adorno]]) ==Proverbi italiani== *Bisogna servire al tempo e farsi servire dal tempo. *C'è più tempo che vita. *Chi fa tutto a tempo e debito, di un giorno ne fa tre. *Chi ha tempo ha vita. *Chi ha tempo non aspetti tempo. *Chi ha un'ora di tempo non muore impiccato. *Chi risparmia i minuti, guadagna le ore. *Chi sa sopportare il cattivo tempo, nel buono gode doppiamente *Chi va forte, va alla morte. *Chi va piano, va sano e va lontano. *Col tempo e con la paglia, si maturano le sorbe e la canaglia. *Col tempo una foglia di gelso diventa seta. *Faccia chi può prima che il tempo mute / Ché tutte le lasciate son perdute. *I tempi buoni fanno gli uomini cattivi. *Il momento sfuggito più non torna. *Il tempo bello non viene mai a noia. *Il tempo cammina con scarpe di lana. *Il tempo consuma ogni cosa. *Il tempo dà e toglie tutto. *Il tempo è galantuomo. *Il tempo è il ladro della gioventù e dell 'amore. *Il tempo è la cosa più preziosa di questo mondo. *Il tempo è moneta. *Il tempo è un gran maestro. *Il tempo è un gran medico. *Il tempo fa le pietre e poi le divora. *Il tempo ferisce e sana. *Il tempo fugge e non s'arresta un'ora. *Il tempo matura i frutti acerbi e guasta i maturi. *Il tempo matura il grano, ma non ara il campo. *Il tempo non ha un momento di tempo. *Il tempo passa e porta via ogni cosa. *Il tempo perduto non ritorna più. *Il tempo ti saluta, ma non aspetta che tu lo ringrazi. *Il tempo tutto mangia e tutto reca. *Il tempo viene per tutti. *Il tempo vince tutto. *L’[[amore]] fa passare il tempo ed il tempo l’amore. *Tutti i giorni è buon tempo per l 'uomo onesto *Minore il tempo, maggiore la fretta. *Misura il tempo e farai buon guadagno *Molte cose il tempo cura che la ragion non sana. *Nel giardino del tempo cresce il fiore della consolazione. *Nel tempo buono bisogna temere il cattivo. *Non c'è cosa che si vendichi più del tempo. *Non sa il tempo se non chi lo fece. *Non vi son frutti così duri che il tempo non maturi. *Nulla è più prezioso del tempo, e nulla c'è che più si sprechi. *Ogni dì ne passa uno. *Ogni tempo porta con sé qualche novità. *Tempo perduto, ridotto a memoria, dà più noia che gloria. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Tempo|il tempo}} [[Categoria:Tempo|Tempo]] [[bs:Vrijeme]] [[ca:Temps]] [[cs:Čas]] [[de:Zeit]] [[el:Χρόνος]] [[en:Time]] [[eo:Tempo]] [[es:Tiempo]] [[ja:時間]] [[lt:Laikas]] [[pl:Czas]] [[pt:Tempo]] [[sk:Čas]] [[sl:Čas]] [[sv:Tid]] [[tr:Zaman]] [[zh:时间]] Vita 1587 71755 2006-12-09T00:44:33Z Nemo 823 Aforismi sulla '''vita'''. *La visione scientifica dell'esistenza è poetica fino quasi a risultare trascendentale. Siamo incredibilmente fortunati ad avere avuto il privilegio di vivere per alcuni decenni su questa terra, prima di morire per sempre. E noi che viviamo oggi siamo ancora più fortunati, perché possiamo comprendere, apprezzare e godere l'universo come nessuna delle generazioni precedenti ha potuto fare. Abbiamo il beneficio di secoli di scoperte e progressi scientifici alle spalle. Aristotele sarebbe sbalordito da ciò che uno scolaretto qualsiasi potrebbe insegnargli oggi. Ecco cosa dà significato alla vita. Ed il fatto che questa vita abbia un limite, e sia l'unica vita che abbiamo, ci rende ancora più determinati ad alzarci ogni mattina e cercare di partecipare al meraviglioso ciclo della natura. ([[Richard Dawkins]]) *La vita d'una persona consiste in un insieme d'avvenimenti di cui l'ultimo potrebbe anche cambiare il senso di tutto l'insieme, non perché conti di più dei precedenti ma perché inclusi in una vita gli avvenimenti si dispongono in un ordine che non è cronologico, ma risponde a un'architettura interna. ([[Italo Calvino]] da ''Palomar'') *La vita è ciò che gli ultimi di noi fanno provare alla maggior parte di noi, che gli ultimi sono la maggioranza. ([[Willard Van Orman Quine]]) *La vita è ciò che succede mentre noi pensiamo ad altro. ([[Oscar Wilde]]). *La vita è come il pane: col trascorrere del [[tempo]] diventa più dura, ma quanto meno ne resta tanto più la si apprezza. ([[Indro Montanelli]]) *La vita è [[dolore]] e la gioia dell'[[amore]] è un anestetico. ([[Cesare Pavese]]) *La vita è tutto ciò che ci succede mentre facciamo progetti per il [[futuro]]. ([[John Lennon]]) *La vita è una cosa troppo seria perché si possa parlarne sul serio. ([[Oscar Wilde]]) *La vita è un male incurabile. ([[Abraham Cowley]]) *La vita è una lunga lezione di [[umiltà]]. ([[James Matthew Barrie]]) *La vita è una pillola che nessuno può riuscire a ingoiare se non è dorata. ([[Samuel Johnson]]) *La vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia. ([[Vasco Rossi]]) *La vita è una cella un po' fuori dell'ordinario, più uno è povero più si restringono i metri quadrati a sua disposizione. ([[Vasco Pratolini]]) *La vita giunge sempre a una brutta fine. ([[Marcel Aymé]]) *La vita non deve essere un [[romanzo]] impostoci, bensì un romanzo fatto da noi. ([[Novalis]]) *La vita non è altro che un brutto quarto d'ora, composto da momenti squisiti. ([[Oscar Wilde]]) *La vita, più è vuota e più pesa. ([[Alphonse Allais]]) *La vita si può capire solo all'indietro, ma si vive in avanti. ([[Søren Kierkegaard]]) *La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra [[noia]] e dolore, con intervalli fugaci, e per di più illusori, di [[piacere]] e gioia. ([[Arthur Schopenhauer]]) *La vita umana nel suo insieme, non è che un gioco, il gioco della pazzia. ([[Erasmo da Rotterdam]]) *Lo scopo della vita è di vivere in accordo con la [[natura]]. ([[Zenone]]) *Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita. ([[Rita Levi Montalcini]]) *Nessuno vive perché lo vuole. Ma una volta che vive lo deve volere. ([[Ernst Bloch]]) *Perché, senza che vi fosse la necessità di spiegarselo a chiare lettere e senza che ciò causasse alcun senso di autocompiacimento, egli sapeva che la sua vita già possedeva un innato [[equilibrio]], quel tipo di [[armonia]] a inseguire la quale altri sembravano passare la maggior parte della loro esistenza. Non gli veniva in mente che quel dono potesse essere qualcosa di speciale. Si sentiva semplicemente parte di un disegno, di un'unione di elementi animati e inanimati, cui lo collegavano sia lo [[spirito]] che la carne. ([[Nicholas Evans]] da ''L'uomo che sussurrava ai cavalli'') *Niente più del [[dolore]] fa crescere e insegna a gustare ogni attimo di quel dono grandioso che è la vita. ([[Laura Tangorra]] da ''[[Solo una parentesi]]'') *Vita. Corruzione che s'adorna di [[illusione|illusioni]]. ([[Giuseppe Ungaretti]]) *Godetevi la vita, è tutto ciò che abbiamo. ([[Morrissey]]) *Voglio vivere, vivere, vivere<br>Ditemi che fare per amor del cielo<br>E io qualunque cosa farò<br>Pur di stormire nel giardino dei viventi. ([[Sergej Esenin]]) *Questa barocca stravaganza che, su questo pianeta, chiamiamo vita. ([[Richard Dawkins]]) ==Proverbi italiani== *Al mondo c'è sempre stato un Abele per soffrire ed un Caino per tormentare. *Al vivo si nega una tavola, al morto si dà un'intera cassa. *Anche la vita più felice termina con la morte. *Ben nato è qualcosa, ben educato più, ben maritato assai, ben morto tutto. *Ben parlare appartiene a pochi, ma il ben vivere conviene a tutti. *Bene vive chi vive come vorrebbe in morte esser vissuto. *Bisogna vivere e lasciar vivere. *Chi ben vive, ben muore. *Chi disprezza la vita, non teme la morte. *Chi fa buona vita, fa buona morte. *Chi ferra, inchioda; e chi cammina inciampa. *Chi giustamente vive, non muore mai. *Chi ha pane non ha denti, chi ha denti non ha pane. *Chi insidia la vita altrui, mette in pericolo la propria. *Chi mal vive, sta sempre in timore. *Chi non ha che un pane, il fornaio glielo brucia. *Chi pensa di vivere sempre, vive male. *Chi vive carnalmente, non può vivere lungamente. *Chi vive secondo natura, non sarà mai povero; secondo l'opinione, non sarà mai ricco. *Chi vive sobrio, risparmia il medico. *Chi vive trova per tutto il suo pane; e chi muore trova per tutto una fossa. *Chi vuol goder della vita, non abbia paura della morte. *Chi vuol vivere e star bene, prenda il mondo come viene. *Chi vuol vivere in pace; vede, ascolta e tace. *Dimmi la vita che fai, e ti dirò la morte che farai. *Fa opere degne di vita che pensa spesso alla morte. *Il morire è naturale così come il vivere. *In mezzo alla vita siam circondati dalla morte. *La morte ci deve trovar vivi. *La vita consiste di momenti. *La vita dell'uomo dipende da tre bene: intendere bene, volere bene, fare bene. *La vita dell'uomo è un continuo morire. *La vita dell'uomo è un mare quasi sempre in burrasca. *La vita dell'uomo su questa terra altro non è che una continua guerra. *La vita dell'uomo, per quanto lunga è sempre breve. *La vita è come l'ombra: quando è più bella svanisce. *La vita è corta: pensa a far bene, giorno e notte. *La vita è già mezzo trascorsa anziché si sappia che cosa sia. *La vita è simile alla luna: ora piena e ora scema. *La vita è un banchetto: sul più bello bisogna alzarsi da tavola. *La vita è un punto. *La vita è un sogno. *La vita per lavorare, la fossa per riposare. *Meglio soccorso ai vivi che incenso ai morti. *Meglio vivere bene che vivere a lungo. *Mentre l'erba cresce, il cavallo muore. *Molti mali e poi la morte, tale degli uomini è la sorte. *Nato, cresciuto, invecchiato, morto: tale è la vita. *Non c'è altare senza croce. *Non c'è pane senza pena. *Non c'è rosa senza spine. *Non potrà mai godere un giorno, chi teme di dover morir domani. *Non si può avere la carne senz'osso. *Non tutti i mesi ne hanno trentuno. *Oggi sano, domani malato, e doman l'altro morto. *Ogni anima nata Dio vuol che campi. *Ogni casa ha solaio, cesso, fogna e acquaio. *Ogni erba diventa fieno. *Ogni giorno ha la sua sera, ogni rosa la sua spina, ed ogni gioia il suo dolore. *Ogni legno ha il suo tarlo, ed ogni farina la sua crusca. *Ogni monte ha la sua valle. *Parole inutili, passi perduti e pensieri oziosi accorciano la vita. *Passa il tempo la morte viene, guai a chi non ha fatto bene. *Per menare vita pura, convien ordine e misura. *Per vivere sicuro, pensa al futuro. *Più dolce è la vita, più amara è la morte. *Più penserai che devi morire, meglio vivrai. *Poco fiele fa amaro molto miele. *Quando comincia la vita, nasce la morte. *Quando credi di avere una cosa, l'hai perduta. *Quando Dio ci dà la farina, il diavolo ci toglie il sacco. *Quando non si può vivere, è tempo di morire. *Rideva tutta la gente a te intorno, e tu piangevi nel natal tuo giorno; vivi sì che morir possa ridente, piangendo intorno a te tutta la gente. *Se la vita è dura, tale è per natura. *Se ti piace viver sano, vesti caldo e mangia piano. *Si vive per imparare, e s'impara per vivere. *Tre cose fanno torbida la vita: rancore, liti e amore. *Tre modi ci sono di vivere: vivere, vivacchiare e stentare. *Vita futura, sia la tua cura. *Vita passata, va migliorata. *Vita presente, abbila in mente. *Vita privata, vita beata. *Viver bene non è facile, ma è presto fatta una cattiva morte. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Vita|la vita}} [[Categoria:Argomenti]] [[cs:Život]] [[de:Leben]] [[en:Life]] [[es:Vida]] [[he:משמעות החיים]] [[hu:Élet]] [[lt:Gyvenimas]] [[pt:Vida]] [[sk:Život]] [[sv:Livet]] [[tr:Hayat]] [[zh:人生]] Categoria:Scrittori norvegesi 1589 34399 2006-03-08T15:18:43Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità norvegese. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori norvegesi}} [[categoria:scrittori| Norvegesi]] Antoine de Saint-Exupéry 1594 72711 2006-12-17T00:24:19Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry''' (1900 – 1944), scrittore e aviatore francese. *[[Amore]] non è guardarci l'un l'altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. *Ci sono assai meno ingrati di quanto si creda, perché ci sono assai meno generosi di quanto si pensi. *È molto più difficile giudicare se stessi che giudicare gli altri. *È solo con il [[cuore]] che si può vedere nel modo giusto; ciò che è essenziale è invisibile agli occhi. *Essere uomo è precisamente essere responsabile. (da ''Terra degli uomini'') *La [[filosofia]] è una battaglia contro l'inganno della nostra intelligenza per mezzo del significato del linguaggio. *La tecnologia non tiene lontano l'[[uomo]] dai grandi problemi della natura, ma lo costringe a studiarli più approfonditamente. *Ogni uomo dovrebbe guardare dentro di sé per imparare il significato della [[vita]]. Non è qualcosa che si scopre: è qualcosa che si deve modellare. *L'aeroplano ci ha svelato il vero volto della terra. *Trasporto della posta, trasporto della voce umana, trasporto di immagini tremolanti – in questo secolo, come in altri, i nostri più grandi progressi hanno sempre l'unico scopo di mettere gli uomini in contatto. *[[Dio]] è vero, ma creato forse da noi. *Chiunque ami soprattutto l'approccio nell'amore non conoscerà mai la gioia di raggiungerlo. *La [[giustizia]] è l'insieme delle norme che perpetuano un tipo umano in una civiltà. *La [[perfezione]] (nel design) si ottiene non quando non c'è nient'altro da aggiungere, bensì quando non c'è più niente da togliere. *Ognuno è responsabile di tutti. Ognuno da solo è responsabile di tutti. Ognuno è l'unico responsabile di tutti. (da ''Pilote de guerre'') ==''Il piccolo principe'' (''Le petit prince'')== *''Les grandes personnes ne comprennent jamais rien toutes seules, et c'est fatigant, pour les enfants, de toujours et toujours leur donner des explications.'' **I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta. (capitolo I) *''Les grandes personnes aiment les chiffres. Quand vous leur parlez d'un nouvel ami, elles ne vous questionnent jamais sur l'essentiel. Elles ne vous disent jamais: «Quel est le son de sa voix? Quels sont les jeux qu'il préfère? Est-ce qu'il collectionne les papillons?» Elles vous demandent: «Quel âge a-t-il? Combien a-t-il de frères? Combien pèse-t-il? Combien gagne son père?» Alors seulement elles croient le connaître.'' **I grandi amano le cifre. Quando voi gli parlate di un nuovo amico, mai si interessano alle cose essenziali. Non si domandano mai: «Qual è il tono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?» Ma vi domandano: «Che età ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?» Allora soltanto credono di conoscerlo. (capitolo IV) *''On ne voit bien qu'avec le cœur. L'essentiel est invisible pour les yeux.'' **Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi. (capitolo XXI) *I bambini soltanto sanno quel che cercano. (capitolo XXII) *"Quando tu guarderai il cielo, la notte, visto che io abiterò in una di esse, visto che io riderò in una di esse, allora sarà per te come se tutte le stelle ridessero. Tu avrai, tu solo, delle stelle che sanno ridere!" E rise ancora. "E quando ti sarai consolato (ci si consola sempre), sarai contento di avermi conosciuto. Sarai sempre il mio amico. Avrai voglia di ridere con me. E aprirai a volte la finestra, così, per il piacere... E i tuoi amici saranno stupiti di vederti ridere guardando il cielo. Allora tu dirai: "Si, le stelle mi fanno sempre ridere!" e ti crederanno pazzo. "T'avrò fatto un brutto scherzo..." E rise ancora. "Sarà come se t'avessi dato, invece delle stelle, mucchi di sonagli che sanno ridere..." (capitolo XXVI) *"Bisogna pur sopportare qualche bruco se si vogliono conoscere le farfalle: sembra che siano così belle" *"Se vuoi un amico, addomesticami" *''J'ai toujours aimé le désert. On s'assoit sur une dune de sable. On ne voit rien. On n'entend rien. Et cependant quelque chose rayonne en silence...'' **Ho sempre amato il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio... (capitolo XXIV) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Saint-Exupéry, Antoine de]] [[bg:Антоан дьо Сент Екзюпери]] [[bs:Antoine de Saint-Exupéry]] [[cs:Antoine de Saint-Exupéry]] [[de:Antoine de Saint-Exupéry]] [[el:Αντουάν ντε Σαιντ-Εξυπερύ]] [[en:Antoine de Saint-Exupéry]] [[eo:Antoine de SAINT-EXUPÉRY]] [[es:Antoine de Saint-Exupéry]] [[fa:آنتوان دو سنت‌اگزوپری]] [[gl:Antoine de Saint-Exupéry]] [[hu:Antoine de Saint-Exupéry]] [[ku:Antoine de Saint-Exupéry]] [[lt:Antuanas de Sent Egziuperi]] [[nl:Antoine de Saint-Exupéry]] [[no:Antoine de Saint-Exupéry]] [[pl:Antoine de Saint-Exupéry]] [[pt:Antoine de Saint-Exupéry]] [[ro:Antoine de Saint-Exupéry]] [[ru:Сент-Экзюпери, Антуан де]] [[sk:Antoine de Saint-Exupéry]] [[sl:Antoine de Saint-Exupéry]] [[uk:Де Сент-Екзюпері Антуан]] La finestra sul cortile 1596 63284 2006-10-31T08:55:42Z Homer 215 {{wikificare film}} {{wikificare film}} '''''La finestra sul cortile''''' (''Rear window''), [[film]] [[USA]] del 1954 con [[James Stewart]] e [[Grace Kelly]], regia di [[Alfred Hitchcock]] e sceneggiatura di [[John Michael Hayes]], tratto dall'omonimo racconto di [[Cornell Woolrich]]. *Senta, signor Jefferies, io non ho istruzione, però posso dirle una cosa: quando un uomo e una donna si piacciono, devono accoppiarsi come i puledri nelle praterie, e non fantasticare analizzandosi come due campioni in una provetta. ('''Stella''' ([[Thelma Ritter]]) a '''"Jeff" Jefferies''' ([[James Stewart]])) {{wikipedia|La finestra sul cortile (film)}} [[Categoria:Film thriller|Finestra sul cortile]] Invito a cena con delitto 1600 72805 2006-12-17T07:34:51Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Invito a cena con delitto <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Murder by Death <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1976 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Robert Moore]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Neil Simon]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Truman Capote]] : Lionell Twain *[[Alec Guinness]]: maggiordomo *[[Nancy Walker]]: cameriera *[[Peter Sellers]]: Sidney Wang *[[Richard Narita]]: Willie Wang *[[David Niven]]: Dick Charlston *[[Maggie Smith]]: Dora Charlston *[[James Coco]]: Milo Perrier *[[James Cromwell]]: Marcel *[[Peter Falk]]: Sam Diamante *[[Eileen Brennan]]: Tess Sheffington *[[Elsa Lanchester]]: Jessica Marbles *[[Estelle Winwood]]: infermiera | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Invito a cena con dellitto''''', [[film]] del 1976 [[Robert Moore]] con [[Peter Sellers]] e [[Peter Falk]]. ==Frasi== * Uomo che parla con vacca su muro è come treno senza binari. Non va da nessuna parte. ('''Isp. Wang''') ==Dialoghi== * '''Isp. Wang''': Vacca su muro parlato! <br/> '''Twain''': Alce!!!! SI CHIAMA ALCEEEE!!! * '''Isp. Wang''': Ritiriamoci nelle nostre camere. Al cadavere penserà mio figlio <br/> '''W. Wang''': Ma papà, perché i lavori sporchi devo farli sempre io?! <br> '''Isp. Wang''': Perché tua madre non qui. * '''Tess Skeffington''': Twain ha un'interessante caratteristica fisica. Non ha mignoli. <br/> '''Sam Diamante''': Non ha mignoli? Twain ha solo otto dita? <br(> '''Tess Skeffington''': No, no. Ne ha dieci. Solo non ha mignoli. * '''Isp. Milo Perrier''': Non mi fido del maggiordomo. Non ti guarda mai dritto negli occhi. <br/> '''Marcel''': È cieco, monsieur! {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film thriller]] Una notte con Vostro Onore 1602 62890 2006-10-26T15:24:40Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Una notte con Vostro Onore <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= First Monday in October <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1981 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ronald Neame]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jerome Lawrence]], [[Robert E. Lee]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Walter Matthau]]: Dan Snow * [[Jill Clayburgh]]: Ruth Loomis * [[Barnard Hughes]]: Chief Justice Crawford * [[Jan Sterling]]: Christine Snow * [[James Stephens]]: Mason Woods * [[Joshua Bryant]]: Bill Russell * [[Wiley Harker]]: Justice Harold Webb * [[F.J. O'Neil]]: Justice Waldo Thompson * [[Charles Lampkin]]: Justice Josiah Clewes * [[Lew Palter]]: Justice Benjamin Halperin * [[Richard McMurray]]: Justice Richard Carey * [[Herb Vigran]]: Justice Ambrose Quincy * [[Edmund Stoiber]]: Committee Chairman * [[Noble Willingham]]: Nebraska Attorney * [[Richard McKenzie]]: Hostile Senator | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Una notte con Vostro Onore''''', [[film]] del 1981 con [[Walter Matthau]], regia di [[Robert Lee]]. *Un uomo deve decidere se stare dalla parte del giusto o dalla parte del vincitore. Qualche volta le due cose coincidono. ('''Dan Snow''') {{stub}} [[Categoria:Film commedia|Notte con Vostro Onore, Una]] [[Categoria:Film drammatici|Notte con Vostro Onore, Una]] Una notte sui tetti 1603 62786 2006-10-26T09:13:23Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Una notte sui tetti <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Love Happy <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1949 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Leo McCarey]], [[David Miller]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Harpo Marx]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Harpo Marx]]: Harpo *[[Chico Marx]]: Faustino *[[Ilona Massey]]: Madame Egelichi *[[Vera-Ellen]]: Maggie Phillips *[[Marion Hutton]]: Bunny Dolan *[[Raymond Burr]]: Alphonse Zoto *[[Melville Cooper]]: Lefty Throckmorton *[[Paul Valentine]]: Mike Johnson *[[Leon Belasco]]: Sig. Lyons *[[Eric Blore]]: Mackinaw *[[Bruce Gordon]]: Hannibal Zoto *[[Marilyn Monroe]]: Cliente Grunion *[[Groucho Marx]]: Detective Sam Grunion, narratore | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Una notte sui tetti''''', [[film]] del 1949 con i fratelli [[Marx]], regia di [[Leo McCarey]] e [[David Miller]]. *'''Cliente''': La prego mi aiuti, degli uomini mi inseguono... <br />'''Sam Grunion''': Davvero? Non riesco a capire il perché! {{stub}} [[Categoria:Film commedia|Notte sui tetti, Una]] Slogan pubblicitari 1604 72712 2006-12-17T00:24:28Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... *Loacker che bontà!. ('''Loacker, ''wafer''''') *Goditi un Togo. ('''Togo, ''dolciumi''''') *Cosa vuoi di più dalla vita? Un Lucano!. ('''Amaro Lucano, ''liquore''''') *Fonzies, se non ti lecchi le dita, godi solo a metà. ('''Fonzies, ''snacks''''') *Bahhhhh! Ma tu non hai fame? ('''Sofficini Findus, ''surgelati''''') *Arna, e sei subito alfista! ('''Alfa Romeo Arna, ''automobili''''') *Ohhhhh, che odore! Ma la mamma ha un nuovo trucco! ('''Gled, ''deodorante per bagno''''') *Cinque minuti solo cinque vedrai: delle panatine t'innamorerai! ('''Panatine Rovagnati, ''surgelati''''') *Mangia sano e vivi meglio. ('''Mulino Bianco, ''prodotti da forno''''') *Altolà il sudore! Borotalco: riconoscersi a pelle. ('''Borotalco Roberts, ''deodoranti''''') *Dove c'è Barilla, c'è casa. ('''Barilla, ''pasta''''') *Bevi Ferrarelle e senti la vita. ('''Ferrarelle, ''acqua minerale''''') *Altissima. Purissima. Levissima. ('''Levissima, ''acqua minerale''''') *Crodino. L' analcolico biondo che fa impazzire il mondo. ('''Crodino, ''aperitivo analcolico''''') *Coool is goood. ('''Fruit Cooler Minute Maid, ''succo di frutta''''') *Buonaseeeeera. ('''Fiat Punto, ''automobile''''') *Antò! Fa caldo... ('''Nestea, ''thè''''') *Panda. Se non ci fosse, bisognerebbe inventarla. ('''FIAT Panda''', ''automobili'') *Toglietemi tutto, ma non il mio Breil... ('''Breil, ''orologi''''') *''- Petto o coscia?<br/>- Coscia!<br/>- Peccato tutto petto!'' ('''Quattro salti in padella, ''piatti pronti''''') *Gianni, l'ottimismo è il profumo della vita! ('''UniEuro, ''catena commerciale''''') *Quando la diarrea ti sorprende, sorprendila con Imodium. ('''Imodium, ''farmaco''''') *Falqui, basta la parola! ('''Falqui, ''lassativo''''') *Non c'è 12 senza 88 ('''servizio 1288''') *Fiesta ti tenta tre volte tanto! ('''Ferrero, ''snack''''') *Ceres, c'è! ('''Ceres, ''birra''''') *Al sapor di cioccolato, rende il latte prelibato! Nesquik! ('''Nestlè, ''bevanda''''') *Marmellata Santa Rosa, frutta fresca a pezzettoni. ('''Santa Rosa, ''marmellata''''') *Le stelle sono tante, milioni di milioni, la stella di Negroni, vuol dire qualità! ('''Negroni, ''salumi''''') *Silenzio parla Agnesi. ('''Agnesi, ''pasta''''') *No Martini, no party! ('''Martini, ''alcolici''''') *Provare per credere! ('''Aiazzone, ''mobili''''') *Più lo mandi giù, più ti tirà su! ('''Lavazza, ''caffè''''') *Nuovo? No lavato con Perlana, passaparola! ('''Perlana, ''ammorbidente''''') *Saclà,Sua Bontà! ('''Saclà, ''sottoaceti''''') *Maionese Calvè ti dà, gusto a volontà! ('''Calve, ''maionese''''') *La morale è sempre quella, fai merenda con Girella! ('''Motta, ''merendine''''') *Doppio regalo doppia contentezza! ('''Wind, ''operatore telefonico''''') *Life is now! ('''Vodafone, ''operatore telefonico''''') *Galbani vuol dire fiducia ('''Galbani, ''formaggi''''') *Accendiamo il presente per illuminare il futuro. ('''ENEL, ''energia''''') *Red Bull ti mette le ali! ('''Red Bull, ''bevanda energetica''''') *A chi piace la patatina. ('''Amica Chips, ''patatine''''') *La potenza è nulla senza controllo. ('''Pirelli, ''pneumatici''''') *Osservate con quanta previdenza la natura, madre del genere umano, ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia. Infuse nell'uomo più passione che ragione perché fosse tutto meno triste, difficile, brutto, insipido, fastidioso. Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe. Se solo fossero più fatui, allegri e dissennati godrebbero felici di un’eterna giovinezza. La vita umana non è altro che un gioco della Follia. Il cuore ha sempre ragione. ('''Alfa Romeo Sportwagon, ''automobile''''', liberamente tratto da ''[[Elogio della follia]]'' di [[Erasmo da Rotterdam]]) *Questo film lo dedichiamo ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perché riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno portebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. ('''Apple, ''prodotti hardware e software''''') *Impossible is nothing. ('''Adidas, ''abbigliamento e calzature per lo sport''''') *Think different. ('''Apple, ''prodotti hardware e software''''') *Connecting people. ('''Nokia, ''telefonia''''') *Intelligence everywhere. ('''Motorola, ''telefonia''''') *Panasonic. Ideas for life. ('''Panasonic, ''prodotti tecnologici''''') *Sense and simplicity. ('''Philips, ''prodotti e servizi hardware e software''''') *Life's good. ('''LG, ''prodotti elettronici informatici e della comunicazione''''') *Sound, Vision, Soul. ('''Pioneer, ''consumer e multimedia''''') ==Pubblicità Progresso== *'''C'è bisogno di sangue. Ora lo sai.''' (1971) **C'è un bambino che ha bisogno di continue trasfusioni per vivere. Te la senti di guardare in faccia suo padre? **Qualcuno ha deciso che questo bambino deve morire. E forse sei stato tu. **Puoi trovare mille pretesti per non donare il sangue. E una sola ragione per non farlo. Questa. *Chi fuma avvelena anche te. Digli di smettere. (1975 – 1976) *AIDS. I rapporti umani non trasmettono il virus. (1987) *Chi ti droga, ti spegne. (1989) *Se la conosci, la eviti [la droga]. *'''Coltiva più interessi, è nel tuo interesse.''' (1995) **Non è mai troppo tardi per diventare grandi. **Se smetti di imparare inizi ad invecchiare. **La curiosità allunga la vita. **Dai più opportunità alla professionalità. *Far bene ti fa bene. (1999) *Se amo il mio lavoro? Non da morire! *Noi amiamo l'uomo bianco perché ci dà materassi buttati con cui dormire, scarti di pranzo per mangiare e Internet per sviluppare il nostro paese. Noi africani siamo molto debitori dell'uomo bianco, grazie a lui possiamo vivere come viviamo al giorno d'oggi. (2000) ==Voci correlate== *[[Pubblicità]] [[Categoria:Voci varie]] [[Categoria:Pagina principale]] [[de:Werbesprüche]] [[en:Advertising slogans]] [[es:Eslóganes]] [[he:סיסמאות פרסום]] [[hr:Citati iz reklama]] [[lb:Reklammssprëch]] [[pt:Slogans]] Enrico Fermi 1610 72457 2006-12-14T11:13:02Z 194.242.203.33 {{Nobel|per la fisica '''(1938)'''}} '''Enrico Fermi''' (1901 – 1954), fisico italiano, Premio Nobel per la fisica. [[Immagine:Enrico Fermi 1943-49.jpg|thumb|left|Enrico Fermi]] ==Attribuite== * Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato &egrave; contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scienziati|Fermi, Enrico]] [[Categoria:Fisici|Fermi, Enrico]] [[Categoria:Premi Nobel|Fermi, Enrico]] [[en:Enrico Fermi]] [[tr:Enrico Fermi]] Baruch Spinoza 1614 71737 2006-12-09T00:31:17Z Nemo 823 [[Immagine:Spinoza.jpg|180px|right|thumb|Baruch Spinoza]] '''Baruch Spinoza''' (1632 – 1677), filosofo olandese. *[[Dio]] e tutti i suoi attributi sono eterni. *Niente esiste dalla cui natura non scaturisca un qualche effetto. *La [[volontà]] e l'intelletto sono la stessa e unica cosa. *La [[paura]] non può essere senza speranza né la speranza senza paura. (dall<nowiki>'</nowiki>''Etica'') *Colui che vuole distinguere il vero dal falso deve avere un'idea adeguata di ciò che è vero e di ciò che è falso. *Il [[desiderio]] è l'essenza dell'uomo. *L'[[uomo]] è un animale sociale. *Noi sentiamo e sappiamo di essere eterni. *La [[natura]] aborrisce il vuoto. *L'uomo pensa. *L'uomo libero non pensa a niente meno che alla morte. *La mente umana ha conoscenza adeguata dell'essenza eterna ed infinita di Dio. *Lascio, dunque, che ognuno viva a suo talento e che chi vuol morire muoia in santa pace, purché a me sia dato di vivere con la verità. *La pace non è assenza di guerra: è una virtù, uno stato d'animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia. (da ''Trattato teologico-politico'') *Essere ciò che siamo e divenire ciò che siamo capaci di divenire è l'unico scopo della [[vita]]. *Tutte le cose eccellenti sono tanto difficili quanto rare. (dall<nowiki>'</nowiki>''Etica'', conclusione) *Se uno ha in odio un altro, si sforzerà di fargli male, a meno che tema che possa derivargliene un male maggiore; e viceversa, chi ama un altro, per la stessa legge si sforzerà di fargli del bene. (dall<nowiki>'</nowiki>''Etica'') *Certamente l'esistenza umana sarebbe molto più felice se negli uomini la capacità di tacere fosse pari a quella di parlare. Ma l'esperienza insegna fin troppo bene che gli uomini non governano nulla con maggiore difficoltà che la lingua. (dall<nowiki>'</nowiki>''Etica'') *Con quanta imprudenza molti cercano di levar di mezzo un tiranno senza essere in grado di eliminare le cause che fanno del principe un tiranno... (da Adriano Sofri, ''Tiranno: quando si mette a morte il despota'', in ''la Repubblica'' del 7 novembre 2006, p. 53) *Chi vive guidato dalla [[ragione]] si sforza, per quanto può, di ricambiare l'odio, l'ira, il dispregio, eccetera, di altri contro di lui, con l'[[amore]], ossia con la generosità. (da ''Etica'', parte IV, prop. 46) ==Citazioni su Baruch Spinoza== *C'è un ebreo ad Amsterdam che è stato espulso dagli altri ebrei [...] poiché non riconosce alcun altro maestro a parte la luce. ([[William Ames]], capo della missione quacchera ad Amsterdam, scrive nel 1657 a [[Margaret Fell]] e si riferisce in questo modo a Spinoza.) *Non era soltanto inondato di una gioia segreta e profonda; la gioia era, per lui, l'attuazione di una qualità superiore dell'essere e la tristezza il sentimento di una diminuzione dell'essere; ma attribuiva, altresì, gran pregio e quasi un valore filosofico alla gaiezza (''hilaritas''). ([[Paul Hazard]], da ''La crisi della coscienza europea'', Il Saggiatore) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi olandesi|Spinoza, Baruch]] [[bg:Барух Спиноза]] [[bs:Baruch Spinoza]] [[de:Baruch de Spinoza]] [[en:Baruch Spinoza]] [[fr:Baruch Spinoza]] [[gl:Baruch Spinoza]] [[he:ברוך שפינוזה]] [[ku:Baruch Spinoza]] [[la:Benedictus Spinoza]] [[nl:Baruch de Spinoza]] [[no:Baruch de Spinoza]] [[pl:Baruch Spinoza]] [[pt:Spinoza]] [[ru:Спиноза, Бенедикт]] [[sk:Baruch Spinoza]] [[sl:Baruch Spinoza]] [[sr:Барух Спиноза]] Mustafa Kemal Atatürk 1617 65371 2006-11-10T00:17:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mustafa Kemal Atatürk''' (1881 – 1938), generale e uomo politico turco. *Coloro che sono inclini al compromesso non potranno mai fare una [[rivoluzione]]. *Con ragione ci definiamo nazionalisti. Ma noi siamo nazionalisti che rispettano e onorano ogni nazione e che collaborano con ognuna. Noi riconosciamo le rivendicazioni di tutte le nazioni. Il nostro nazionalismo non è in nessun modo egoista e supponente. *Il modo più sicuro di perdere la propria [[indipendenza]] è spendere il denaro che non si possiede. *[[Pace]] in casa, pace nel mondo. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici|Ataturk, Mustafa Kemal]] [[Categoria:Militari|Ataturk, Mustafa Kemal]] [[bg:Кемал Ататюрк]] [[de:Kemal Atatürk]] [[en:Mustafa Kemal Atatürk]] [[fr:Mustafa Kemal Atatürk]] [[id:Mustafa Kemal Atatürk]] [[ja:ケマル・アタテュルク]] [[ku:Mustafa Kemal Atatürk]] [[pt:Mustafa Kemal Atatürk]] [[tr:Mustafa Kemal Atatürk]] Proverbi russi 1618 60402 2006-10-04T22:54:55Z 81.208.74.189 Elenco di '''proverbi russi'''. *Una goccia di catrame rovina una botte di miele. *Puoi studiare tutta la vita, ma morirai comunque stupido. *Chi sta sul bollitore non lo fa bollire. *Dall'idiota i [[soldi]] si dividono presto. *La brevità è sorella del talento. *La fretta è utile solo ad acchiappare le pulci. *La ricchezza è [[acqua]]: viene e va. *L'ospite non chiamato è peggio di un tataro. *Misura sette volte e taglia una volta. *Nel monastero altrui non si va con le proprie leggi. *È l'uccello più veloce che afferra il verme. *Il [[coraggio]] conquista le città. *In ogni pozzanghera ci sono i folletti. *Quando incontri un [[uomo]], lo giudichi dai vestiti; quando te ne separi, lo giudichi dal cuore. *Se non fumi e non bevi, morirai sano. *Senza sofferenza non c'è scienza. [[Categoria:Proverbi| russi]] [[bg:Руски пословици и поговорки]] [[bs:Ruske poslovice]] [[de:Russische Sprichwörter]] [[el:Ρώσικες παροιμίες]] [[en:Russian proverbs]] [[es:Proverbios rusos]] [[fr:Proverbes russes]] [[he:פתגמים רוסיים]] [[ku:Rusî]] [[nn:Russiske ordtak]] [[no:Russiske ordtak]] [[pt:Provérbios russos]] [[ru:Русские пословицы]] [[sl:Ruski pregovori]] [[sv:Ryska ordspråk]] Proverbi brianzoli 1619 72816 2006-12-17T07:39:19Z Nemo 823 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:81.208.105.162|81.208.105.162]] {{indice}} ==A== *A camp tempestaa no var benedizion. *A Carnavaa ul purscell al va massaa. *A fà un prét gha vör un sacch da danée, ma quand al prét l'è fàa, al sacch l'è bèll e guadagnàa. *A la domènega dai oliv tucc i usej fann el sò nid. *A la fin de Agost, gio'l suu l'e' fosch. *A l'è vora de fà el scovin quand'el bola-giò el fiorin. *A parlaa maa se fa maa, ma se induvina. *A San Gall se somma al pian e al vall. *A Santa Caterinna el frecc el se rafinna. *A Santa Margaritta s'han de vedè i castegn lontan ona picca. *A San't Andreja el fregg te nega. *A San't Andreja monta el fregg in cardeja. *A Santa teresa se somna a la destesa. *A San't Isepp sa tira ol fiaa: ol dì e la nocc hin long inguaa. *A San Vitor mett la pell al sol. *A San Vitor trà-foeura la bianchetta con tutt onor. *A Sont Andrea ul frecc al munta in cadrega. *A Sonta Caterina o nef o brina. *A stà coi can se impieniss se pures. *A toeu miee, pensegh fin ai trenta, dopo pensegh anmò on poco... e finiss a toeula no. *A tutt i Sant, guantin e guant. *Al gh'è miga matela bela ca nu la sia gavela; ma chili bruti glien gaveli tuti. *Al parr del ramm e del coramm, anca i donn con pù se batten deventen bonn. *Ann de erba, ann de merda. *April fà ol fior e màgg el gh'ha l'onor. ==B== *Bosii e giurament quaij voeulta hin bon parent. ==C== *Caga come on'occa e pissa come on can se te voeu sta semper san. *Cavalèe zopp, galett a balocch. *Cent co', cent crapp , cent cu' , dusent ciapp ! *Chi comanda fa legg. *Chi fa tant ghe manca al pan, chi fa pocch ghe n'ha anca tropp. *Chi g'ha fen, g'ha tutt ì ben. *Chi g'ha danee fa danee, e chi no g'ha danee el po' fà scusà el cuu per candiree. *Chi g'ha la vigna sova in tra marz e april la brova. *Chi ha danee fa danee, e ci ha pioeucc fa lenden. *Chi 'l vosa pusè, la vaca l'è sua *Chi maja el levaa caga el pajeè. *Chi'na schisciada d'oeucc non al comprend, l'è intregh in dal crompà, pesg in dal vend. *Chi no pensa innanz despoeù sospira. *Chi no voeur fa pedin faga pedanna e chi no voeurfa all'amor vaga in la tanna. *Chi toeu miee a bonora coi sò fioeu lavora. ==D== *Degh adoss che l'è de monscia. *De là del podè no se poeù minga andà. *Desgrazia del can fortunna del loff. *Di donn ghe'n voeur domà dò per ca: vunna viva e l'altra pitturada sul mur. *Dicember, fioca e fa frecc: pissa 'l camin e paregia 'l scoldalecc. *Donna che piansg, cavall che suda, omm che spergiura, pocch temp el dura. ==E== *El ben del patron l'è come al vin del peston, che alla matinna l'è bon e alla sira l'è guast. *El mond l'è mezz de vend e mezz de comprà. *El pioeuv e el dà el sò, el balla i strij e el servitò, el servitò el butta in lecc, el balla i strij sul tecc. *El Poo el sarav minga Poo se Ada e Tesin no ghe mettessen coo. *El Signor el creja l'agnellin con el sò pascolellin. *El temp el regoeujem sul nost . ==F== *Fà tuttcoss al sò moment e i bon rav toeu-su l'advent. *Febrar l'è curt, ma l'è pesc d'un turch. *Foeuja smaggiada, galetta mai fallada. *Formenton a gatton, loeuv a monton. *Fa balà l'occ ==G== *Ginee' l'è un mess festee. *Genee e fevree l'è madregna, marz l'è tegna. *Giogn, la ronza in pogn. *Guardet de chi te fa pussee de màmma: o ch'el voeur ingannatt o ch'el t'inganna. ==I== *I donn se paragonen ai castegn: bel de foeura, denter gh'eè i magagn. *Incoeu l'è foeuja, doman hinn foeuj. *In duu a un capon e in quatter a on resegon.. *Intrent'ann e trenta mes torna l'acqua ai soeu paes. *In tutt i cà gh'è el sò defà. *I proverbi fallen minga (perché ghann mettuu cent agn a fai). *I ultem a andà in gesa hin i primn a vegnì de foeura. *I usej in frasch e i fioeu in di strasc. ==L== *La buca l'è minga straca se la sa minga de vaca *La bolp la loggia la fa minga dagn. *La fiocca desembrinna per trii mes la confinna. *La galetta l'è quella che ten avert l'uss tutt l'ann. *La geja fina ai genoeucc, la famm finna ai oeucc. *La nef de Ginee la piendis ul granee. *La tropa confidensa la fa perd la riverensa. *L'ama el gran el so paltan. *L'asen del Ghinela el g'ha quaranta piàch sott a la sela. *La terra la va minga a l'osteria. *L'è cattiv segn quand le festa de bal la se fà in cà di sonador. *L'è de badèe morì andrèe a la mièe. *L'è saldo men maa on usell in sacchella che né cent in l'airo. *L'erba medegada la fa bonna la brusada. *L'estaa Son Martin al dura trii di' e un cicin. *L'invidà l'è creanza, e el taccà (el zettà) l'è petulanza. *Loj, la tera la boj. *L'oeucc el voeur la soa part. *Loeva ben vestida, inverno fregg e marsciottent. ==M== *Macc l'è un gran bell mes: fiur, magioster e scires. *Magg succ gran per tucc. *Marz, l'è fiöö d'una baltroca: o piof, o tira vent, o fioca. *Mej minestra rara che polt spessa. ==N== *Negozzi squajàa l'è mezz sassinàa. *Nòs de me missee, moron de me pader, e vit de mi. *Nuvember l'è Cain: o se paga 'l fitt o se fa Son Martin. *Magnaa magnocum, e' a lavura che barbotum. ==O== *O gent o argent. *Ogni boscon el gh'ha el sò oreggion. *Ogni fil d'erba al g'ha la sua rusada. *Ol Signur l'è andà in ciel, i remedi i ha lassaa in tèrra. *Ombrèll, dònn e orelocc spazza sacòcc. *Ona roba se l'ha de vèss assèe n'ha de vansà. *On bosch liga l'alter. ==P== *Parlèe men de quèll che savìi, mostrìi men da quèll ca gh'hii. *Parolla tasuda l'è mai scrivuda. *Per scampà on pezz ghe voeur bon zòccor, bon broccol, bon capèll e pocch cervell. *Per Son Benedett, la rundina suta al tecc. *Pifania, tocc i fest i a mena via. *Polta e cagnon , ris in preson. *Pril, prilett, un di' cold, un di' frecc. *Prima de fà on amis mangia insemma on carr de ris. *Puù che viv e morì no se poeù fa. *Putost che roba vanza, crepa panza! ==Q== *Quand al Curnisciöo al gh'à 'l capèll, o 'l fà brütt o 'l fà bèll. *Quand el ciel l'è faa a pan gh'emm l'acqua incoeu o doman. *Quand el marì el va a fà terra la donna la ven bella. *Quand el sò el tramonta la massera la s'imponcia. *Quand la montagna la gh'ha ligaa-su el coo prest gh'emm l'acqua ai pee. *Quand el Munt al gh'à su 'l capèll, mett via la ranza, to scià er restel. ==R== *Rar in camp e spess in del caldar. *Robba de stola, robba de gola. ==S== *Se al trii de mars gh'è acqua, nef o vent, per tott ul mes al dura sto turment. *Se al trii da marz gh'è vent par quaranta dì ol se sent. *Se fa bell la festa de San Gall el fa bell finna a Natal. *Se i oliv grappissen in masg, prepara el campasg, se grappissen in giugn, prepara el pugn. *Se no l'è loff el sarà can. *Se pioeuv per San Giovann el succ el fà pocch dann. *Se ta gh'ét un sciuchètt, tégnal lì per marzètt. *Se te voeu che la messizia se mantegna ona man vaga e l'altra tègna. *S'el pioeuv a San March o a San Grigoeu l'uga la va tutta in cavrioeu. *Setember al duvaria vesech semper. *Sonta Martina la tro' gio' gron farina. *Sant Ana la voor un moort nela funtana. ==T== *Tale qual se ara, se arpèga. *Tre coss impossibel: fà tasè i donn, fà corr i vecc, fà sta fort i bagaj. *Tutt i ca' in fa' da sass, ognona ha 'l so' fracass. ==U== *Utuber te se bell, se l'è fen l'è in cassina e'l vin in del vassell. ==V== *Vendembia temporida de spèss la va fallida. *Vost tal e qual el troeuva el loeuva. *Val pusè n'andà che cent'andem. ==Z== *Zucch e donn brutt ghe n'è da par tutt. [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Brianzoli]] Rambo 1621 65057 2006-11-09T09:07:30Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano= Rambo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= First Blood <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ted Kotcheff]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Michael Kozoll]], [[William Sackheim]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sylvester Stallone]]: John J. Rambo * [[Richard Crenna]]: Colonnello Samuel Trautman * [[Brian Dennehy]]: Sceriffo Will Teasle * [[Bill McKinney]]: Capitano Dave Kern | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Rambo''''', [[film]] [[Usa]] del 1982 con [[Sylvester Stallone]], regia di [[Ted Kotcheff]]. {{tagline|Questa volta combatte per la sua vita.}} == Frasi == * Non vogliamo vagabondi qui da noi. ('''Sceriffo Teasle''') {{NDR|Parlando a Rambo}} * Io lo sapevo che non era un tipo comune! ('''Mitch''') * Io prendo quel figlio di puttana! E dopo che l'ho preso la medaglia al valore gliela appunto sulle palle! ('''Sceriffo Teasle''') * Potevo ucciderli tutti, potevo uccidere te. In città sei tu la legge, qui sono io. Lascia perdere. Lasciami stare o scateno una [[guerra]] che non te la sogni neppure. Lasciami stare, lasciami stare. ('''Rambo''') {{NDR|Parlando allo Sceriffo Teasle}} :: ''I could have killed 'em all, I could kill you. In town you're the law, out here it's me. Don't push it. Don't push it or I'll give you a war you won't believe. Let it go. Let it go.'' * Allora vedo che non ha capito. Io non sono qui per salvare Rambo da voi. Io sono qui per salvare voi da lui. ('''Trautman''') ::'' Don't think you understand. I didn't come to rescue Rambo from you. I came here to rescue you from him.'' * Sembra che lei non voglia accettare il fatto di avere di fronte un esperto di tecniche di guerriglia; un [[uomo]] che è il migliore con i fucili con i coltelli, a mani nude anche. Un [[uomo]] addestrato ad ignorare il dolore, ad ignorare il freddo, a vivere di quello che trova, a mangiare cose che farebbero vomitare una capra. In Vietnam il suo compito era di sbarazzarsi del nemico, di uccidere punto e basta, di vincere aggredendo. Beh, Rambo era il migliore! ('''Trautman''') * Nei reparti speciali noi insegnamo a resterare vivi nel fare il proprio dovere. ('''Trautman''') * Vuole combattere una guerra che non può vincere? ('''Trautman''') * Farlo cadere in trappola? È come portare dei passerotti a un gatto. ('''Trautman''') {{NDR|Parlando di Rambo}} * Non ho amici tra i civili. ('''Rambo''') * Guida! ...Non guardare me, guarda la strada; è così che succedono gli incidenti. ('''Rambo''') {{NDR|Salendo e prendendo possesso di un camion in corsa}} ::''Drive! ...Don't look at me, look at the road! That's how accidents happen.'' * [[Dio]] solo sa cos'altro è capace di fare. {{NDR|Parlando di Rambo}} == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Orval''': E va bene, diamogli la caccia <br/>'''Preston''': Diamogli la caccia? Mica siamo noi che gli diamo la caccia, è lui che ce la dà! ::'''''Orval''': Let's do some huntin'! <br/>'''Preston''': Hunting? We ain't huntin' him, he's huntin' us!'' *'''Sceriffo Teasle''': Come ha fatto [[Dio]] in cielo a fare un [[uomo]] come Rambo? <br/>'''Trautman''': Non è stato [[Dio]] a fare Rambo, l'ho fatto io. ::'''''Sheriff Teasle''': What obsessed God in heaven to make a man like Rambo? <br/>'''Trautman''': God didn't make Rambo, I made him!'' *'''Sceriffo Teasle''': E vorrebbe dirmi che duecento uomini contro il suo Marines sono nella posizione di non poter vincere? <br/>'''Trautman''': Se ci manda tanti uomini non dimentichi una cosa. <br/>'''Sceriffo Teasle''': Che cosa? <br/>'''Trautman''': Una buona scorta di barelle. ::'''''Sheriff Teasle''': Are you telling me that 200 of our men against your boy is a no-win situation for us? <br/>'''Trautman''': You send that many, don't forget one thing. <br/>'''Sheriff Teasle''': What? <br/>'''Trautman''': A good supply of body bags.'' {{Rambo}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film d'azione]] Aurelio Agostino d'Ippona 1625 69229 2006-11-26T07:16:37Z Nemo 823 [[Image:Augustinus 1.jpg|thumb|200px|right|Sant'Agostino d'Ippona]] '''Agostino d'Ippona''', o '''Augustinus Hipponensis''', o anche '''Augustino di Ippo''' (354 – 430), santo, filosofo, vescovo e teologo. *[[amore|Ama]] e fa' ciò che vuoi. (da ''Trattato sulla prima epistola di Giovanni'') <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Ascolta l'altra parte. *Chi non vede la meta del suo cammino, si attacchi alla Croce ed Essa lo porterà. *Credi per comprendere: comprendi per credere. (citato nel ''Compendio del Catechismo'') *Datemi la castità e la continenza, ma non subito. *Dio può essere meglio immaginato che descritto, e Lui esiste ancor più sicuramente di quanto possa essere immaginato. *E gli uomini se ne vanno a contemplare le vette delle montagne, i flutti vasti del mare, le ampie correnti dei fiumi, l'immensità dell'oceano, il corso degli astri, e non pensano a sé stessi. *Ho imparato ad amarti tardi, O Bellezza, allo stesso tempo così antica e allo stesso tempo così nuova. *Il buon cristiano deve stare in guardia contro i matematici e tutti coloro che fanno profezie vacue. Esiste già il pericolo che i matematici abbiano fatto un patto col diavolo per oscurare lo spirito e confinare l'umanità nelle spire dell'inferno. (dal ''De genesi ad litteram'' libro 2, 17.37) *Il modo in cui lo spirito è unito al corpo non può essere compreso dall'uomo, e tuttavia in questa unione consiste l'uomo. *Il [[mondo]] è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina. *Il popolo che fu sempre vincitore assomigliava più a un vinto che a un vincitore. *Il [[tempo]] non esiste, è solo una dimensione dell'anima. Il passato non esiste in quanto non è più, il futuro non esiste in quanto deve ancora essere, e il presente è solo un istante inesistente di separazione tra passato e futuro. *Io sono un enigma a me stesso. (da ''Le Confessioni'') *La [[castità]] fa gli angeli, e chi la conserva è un angelo. *La debolezza degli arti dei bambini piccoli è innocente, non le loro anime. *La misura dell'[[amore]] è amare senza misura. *La perfezione dell'uomo consiste proprio nello scoprire le proprie imperfezioni. *La punizione è giustizia per l'ingiusto. *La volontà sta alla grazia come il cavallo alla corsa. *L'astinenza perfetta è più facile della perfetta moderazione. *Le persone viaggiano per stupirsi delle montagne, dei mari, dei fiumi, delle stelle; e passano accanto a se stessi senza meravigliarsi. *Nel corso usuale degli studi sono arrivato al libro di un certo [[Cicerone]]. *Noi viviamo in contemporanea tre tempi: il presente del passato, che è la storia; il presente del presente, che è la visione; il presente del futuro che è l'attesa. (dalle ''Confessioni'') *Non può essere conosciuto nessuno se non per [[amicizia]]. *Non sarei cristiano senza i [[miracolo|miracoli]]. *O è il male ciò di cui abbiamo paura, o il male è che abbiamo paura. *Prega per comprendere. (da ''De doctrina christiana'') *Quello che il nostro spirito, ossia la nostra anima, è per le nostre membra, lo stesso è lo [[Spirito Santo]] per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo, che è la Chiesa. (citato nel ''Compendio del Catechismo'') *Roma locuta, causa finita. :[[Roma]] ha parlato: il caso è chiuso. *Se mi viene data una formula, e io non ne conosco il significato, non può insegnarmi nulla. Ma se so già cosa significa, che cosa può insegnarmi quella formula? (da ''De Magistro'' – X, 23) *Sei è un numero perfetto di per sé, e non perché [[Dio]] ha creato il mondo in sei giorni; piuttosto è vero il contrario. Dio ha creato il mondo in sei giorni perché questo numero è perfetto, e rimarrebbe perfetto anche se l'opera dei sei giorni non fosse esistita. (da ''La città di Dio'') *Un'[[abitudine]], se non contrastata, presto diventa una necessità. (da ''De doctrina christiana'') ==Citazioni con testo originale a fronte== {{quote|È meglio che i grammatici biasimino noi, piuttosto che la gente non comprenda.|(dalle ''Esposizioni sui salmi'', 138, 20)|Melius est reprehendant nos grammatici quam non intelligant populi.|lingua=La}} {{quote|Dio si conosce meglio nell'ignoranza.|(dal ''De Ordine'')|Melius scitur Deus, nesciendo.|lingua=La}} {{quote|L'ira è una pagliuzza, l'odio invece è una trave.|(dai ''Discorsi'')|Ira festuca est, odium trabes est.|lingua=La}} {{quote|Non uscire da te stesso, rientra in te: nell'intimo dell'uomo risiede la verità.|(da ''La vera religione'')|Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas.|lingua=La}} {{quote|Pecca fortemente, ma ancor più fortemente confida e godi in Cristo.||Pecca fortier, sed fortius fide et gaude in Christo.|lingua=La}} {{quote|La massa non dev'essere seguita.||Multitudo non est sequenda.|lingua=La}} {{quote|Se infatti sbaglio, esisto.||Si enim fallor, sum.|lingua=La}} ==Incipit de ''Le confessioni''== Grande sei, o Signore, degno di somma lode; grande è la tua potenza, senza limiti la tua sapienza. L'uomo vuol cantare le tue lodi, l'uomo, particella della tua creazione, che porta seco il peso della sua natura mortale, del suo peccato, la certezza che Tu resisti ai superbi. Eppure l'uomo, particella della tua creazione, vuol cantare le tue lodi. Tu lo sproni, affinché gusti la gioia del lodarti, poiché ci hai creati per Te e il nostro cuore non ha pace fino a che non riposi in Te. Dammi grazia, o Signore, di conoscere appieno se prima ti si debba invocare o lodare; se la conoscenza di Te debba precedere l'invocazione. {{NDR|Aurelio Agostino d'Ippona – ''Le confessioni'' – Rizzoli, traduzione a cura di Carlo Vitali}} ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> *''Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica'', Libreria Editrice Vaticana. [[Categoria:Filosofi latini|Agostino d'Ippona]] [[Categoria:Santi|Agostino d'Ippona]] [[Categoria:Scrittori latini|Agostino d'Ippona]] [[bg:Августин]] [[bs:Aurelije Augustin]] [[ca:Sant Agustí d'Hipona]] [[de:Augustinus von Hippo]] [[en:Augustine of Hippo]] [[es:Agustín de Hipona]] [[fi:Augustinus]] [[he:אוגוסטינוס]] [[ja:アウグスティヌス]] [[ku:Aurelius Augustinus]] [[la:Aurelius Augustinus]] [[nl:Augustinus]] [[no:Augustin av Hippo]] [[pl:Aureliusz Augustyn z Hippony]] [[pt:Santo Agostinho]] [[ru:Августин Блаженный]] [[sk:Augustín]] [[sv:Augustinus]] [[tr:Aurelius Augustinius]] James Matthew Barrie 1627 65373 2006-11-10T00:17:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''James Matthew Barrie''' (1860 – 1937), romanziere e drammaturgo scozzese. [[Image:James M Barrie.jpg|framed|left|J. M. Barrie]] *Dio ci ha donato la [[memoria]], così possiamo avere le rose anche a dicembre. *Ogni volta che un bimbo dice: 'Io non credo alle fate', c'è una fatina che da qualche parte cade a terra morta. *[[Morte|Morire]] sarà una sgradevole grande avventura. *Non riusciamo a capire di quanto poco abbiamo bisogno in questo mondo finché non ne conosciamo la perdita. *La [[vita]] è una lunga lezione di umiltà. *Non è onesto sospettare nell'avversario dei motivi più bassi dei propri. *Non sono abbastanza giovane per conoscere tutte le cose. *Credi alle fate?... Se ci credi, batti le mani! *La [[religione]] di una persona è ciò che più gli interessa, e la tua è il successo. ==Voci correlate== {{wikipedia}} * ''[[Neverland – Un sogno per la vita]]'' [[Categoria:Scrittori scozzesi|Barrie, James Matthew]] [[de:James Matthew Barrie]] [[en:J. M. Barrie]] [[gl:J. M. Barrie]] [[pt:James Matthew Barrie]] [[sl:James Barrie]] Luciana Littizzetto 1630 72376 2006-12-13T21:18:35Z Nemo 823 '''Luciana Littizzetto''' (1964 – vivente), attrice comica e scrittrice italiana. * {{NDR|per sposarsi}} La cresima è come il passaporto. La fai all'ultimo momento. (da ''TorinoSette'', 4 marzo 2005) *Oggi Tury mi ha detto: "Minchia, Sabbry, ma ci hai sempre le mani sudate! Quando ci camminiamo mano nella mano mi sembra di portare a spasso un capitone!" *Bisogna vivere come i gigli dei campi. E così voglio fare: baciata dal sole, lambita dal vento e pisciata dai dobermann. *Oggi Tury mi ha detto: "Minchia, Sabbry, dopo la moto, il calcetto e il totonero sei la prima nei miei pensieri!" *Quando se n'è arrivata la prof di Mate già mi stavo incazzata come un cobra! Quella mi fa: "Sabbrina facciamo i logaritmi!". Ma io ci ho detto: "Ohhhhh... I logaritmi me li faccio a casa col Tantum Verde, quando ci ho le placche!" *Adesso, per essere politically correct, le donne piatte si chiameranno ''portatrici sane di capezzoli''. *Per sempre c'è solo la Carrà. Basta. (a ''Che tempo che fa'' dell'8 ottobre 2006) *Se le donne fossero al potere le cose andrebbero meglio. Una donna non lancerebbe mai una bomba atomica...Perché? Perché fa disordine! (a ''Che tempo che fa'' del novembre 2006) *Se dietro un grande uomo c'è una grande donna, dietro una grande donna c'è una grande colf. (a ''Che tempo che fa'' del novembre 2006) == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Tre uomini e una gamba]]'' (1997) * ''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'' (1999) [[Categoria:Attori italiani|Littizzetto, Luciana]] [[Categoria:Comici italiani|Littizzetto, Luciana]] Giuni Russo 1631 65374 2006-11-10T00:17:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Giuseppa Romeo''' (1951 – 2004), cantante italiana. *Non esistono confini, la [[musica]] è musica e il futuro è in movimento. (da una sua dichiarazione) == Citazioni tratte da canzoni == *''Per le strade mercenarie del [[sesso]] / che procurano fantastiche illusioni / senti la mia pelle come è vellutata / ti farà cadere in tentazioni / Per regalo voglio un harmonaiser / con quel trucco che mi sdoppia la voce / Quest'estate ce ne andremo al mare / per le vacanze"'' (da ''"Un'estate al mare"'') *''Voglio andare ad Alghero / in compagnia di uno straniero / le corse sfrenate / mi guardi in silenzio / con languide occhiate / mia madre non lo deve sapere...'' (da ''Alghero'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani|Russo, Giuni]] David Hilbert 1632 65375 2006-11-10T00:17:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Hilbert.jpg|thumb|180px|right|David Hilbert]] '''David Hilbert''' (1862 – 1943), matematico tedesco. *L'analisi [[matematica]] è una sinfonia coerente dell'[[universo]]. *[...] Il fatto di poter misurare tutte le dimensioni e le distanze dell Universo (da quelle dei corpi celesti a quelle dei corpi che costituiscono il mondo atomico) riportando una volta dopo l'altra una data lunghezza terrestre, non è per niente una pura conseguenza logica dei nostri teoremi sulle congruenze o della configurazione geometrica, ma è piuttosto un dato dell esperienza. La validità dell assioma di [[Archimede]] nel mondo della natura richiede una conferma sperimentale, esattamente come la richiede il postulato delle parallele. *Chi di noi non sarebbe felice di sollevare il velo dietro cui si nasconde il [[futuro]]; di gettare uno sguardo ai prossimi sviluppi della nostra [[scienza]] e ai segreti del suo sviluppo nei secoli a venire? Quali saranno le mete verso cui tenderà lo spirito delle future generazioni di matematici? Quali metodi, quali fatti nuovi schiuderà il nuovo secolo nel vasto e ricco campo del pensiero matematico? (Introduzione del discorso tenuto da Hilbert al Secondo Congresso Internazionale di Matematica a Parigi) *''Wir müssen wissen. Wir werden wissen.'' **'''Dobbiamo sapere, sapremo''' **Da un discorso tenuto a Königsberg nel [[1930]]. **Riportata sulla sua lapide a Gottinga. *L'[[infinito]]! Nessun'altra questione ha mai toccato così profondamente lo spirito umano; nessun'altra idea ha stimolato altrettanto fruttuosamente il suo intelletto; tuttavia nessun altro concetto ha più bisogno di essere chiarito come quello di infinito. *Iniziare sempre con gli esempi più semplici. *La matematica è un gioco che segue alcune semplici regole giocato con segni senza senso sulla carta. *La [[fisica]] è decisamente troppo difficile per i fisici. *L'[[arte]] del fare matematica consiste nel trovare il caso speciale che contiene tutti i germi di generalità. *Si può misurare l'importanza di un [[scienza|lavoro scientifico]] in base al numero di pubblicazioni precedenti reso superfluo da esso. ==Citazioni su David Hilbert== ===Sul suo lavoro sulle funzioni invarianti=== *Questa è Teologia, non Matematica! ([[Paul Gordan]]) *Senza dubbio questo è il lavoro più importante sull'algebra generale che gli Annalen abbiano mai pubblicato. ([[Felix Christian Klein]]) *Debbo ammettere che anche la teologia ha i suoi pregi. ([[Paul Gordan]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Hilbert, David]] [[de:David Hilbert]] [[en:David Hilbert]] [[sl:David Hilbert]] [[zh:大卫·希尔伯特]] Arma 1633 57100 2006-09-10T07:29:59Z Nemo 823 [[Image:Pistol Browning SFS.jpg|thumb|180px|left|Una pistola]] *Dobbiamo gratitudine alle armi: sono loro che hanno consentito a molti uomini di passare a miglior [[vita]]. ([[Ernesto Carletti]]) {{wikiargomento|Arma|le armi}} [[Categoria:Oggetti]] [[de:Waffe]] Vinicio Capossela 1634 72541 2006-12-15T11:23:45Z 81.208.74.176 '''Vinicio Capossela''' (1965 – vivente), cantautore italiano. *Tutte quelle romanticherie, i tramonti, il [[mare]], sono sempre lì; sono io che spesso manco. *Solo chi cade offre la vista edificante di rialzare il capo dal fondale sottostante. *Cala la luna e io non spero, l'illusione è il lusso della giuventù. *Se non credi più a nessuno niente crede neanche a te. *Il bar non porta i ricordi ma i ricordi portano inevitabilmente al bar. *L'impreparazione è una condizione molto fertile. (da ''Non si muore tutte le mattine'') *Io ascoltavo e basta, preferisco rimanere un'impressione, preferisco le impressioni. Le impressioni emozionano. È inutile conoscere: molto meglio supporre. (da ''Non si muore tutte le mattine'') *Sono io il mio minotauro, divoro chi arriva fino a me (da ''Brucia Troia'') *Corvo torvo seduto sopra il bordo/ occhio non vedere, paura non avere. (da ''Il corvo torvo'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani|Capossela, Vinicio]] [[Categoria:Cantautori|Capossela, Vinicio]] [[Categoria:Musicisti|Capossela, Vinicio]] Guns N' Roses 1637 68340 2006-11-17T23:37:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Guns N' Roses''' è il nome di una glam rock/street rock band di Los Angeles. * ''So never mind the darkness / We still can find a way / Cause nothing lasts forever / Even cold November rain'' :Allora non preoccuparti del buio / possiamo ancora trovare un modo / perché niente dura per sempre / neanche questa fredda pioggia di novembre :(''November Rain'' in ''Use Your Illusion I'', 1991) * ''Take me down / To the paradise city / Where the grass is green / And the girls are pretty / Take me home'' :Portami / nella città del [[paradiso]] / dove l'erba è verde / e le ragazze sono carine / portami a [[casa]] :(''Paradise City'' in ''Appetite for Destruction'', 1987) *''I don't worry about nothing, no, because worry is a waste of time'' :Non mi preoccupo di niente perché preoccuparsi è una perdita di [[tempo]] :(''Mr. Brownstone'' in ''Appetite For Destruction'', 1987) *''Don't you cry tonight / there's a Heaven above you baby'' :non piangere stanotte, c'è ancora il Paradiso sopra di te piccola" :(''Don't Cry'' in ''Use Your Illusion I'', 1991) {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali|Guns N' Roses]] [[en:Guns N' Roses]] [[pt:Guns N' Roses]] Guns and roses 1638 6480 2005-03-12T12:19:10Z Pepper 34 Guns and roses spostata a Guns N' Roses #REDIRECT [[Guns N' Roses]] Dio 1639 70629 2006-11-30T17:53:44Z 87.11.180.16 /* Umoristiche */ [[Image:Creation of the Sun and Moon face detail.jpg|thumb|200px|right|Dettaglio del volto di Dio (Michelangelo)]] * Chi non crede in Dio non è vero che non crede in niente perché comincia a credere a tutto. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) * L'uomo è l'errore di Dio. ([[Blaise Pascal]]) * Come? L'uomo è soltanto un errore di Dio? O forse è Dio soltanto un errore dell'uomo? ([[Friedrich Nietzsche]]) * Dio non è che l'immagine di qualche cosa, principio, forza, idea, spirito, volontà, che noi non possiamo concepire nè nominare. ([[René Barjavel]]) * Dov'è Dio? Dimmi piuttosto dove Dio non c'è! ([[Charles Spurgeon]]) * Non posso pensare che siamo inutili o che Dio non ci abbia creati. C'è un solo dio che guarda giù su noi tutti. Noi siamo i figli di un unico dio. Il sole, il buio, il vento, stanno ascoltando che cosa abbiamo da dire. ([[Geronimo]]) * Per quanto possiamo cadere, mai potremo precipitare al di sotto delle braccia di Dio. ([[William Penn]]) * Se l'uomo non è fatto per Dio perché non è felice se non in Dio? Se l'uomo è fatto per Dio, perché è così contrario a Dio? ([[Blaise Pascal]]) * Se un dio ha fatto questo mondo, non vorrei essere quel dio: la miseria del mondo mi spezzerebbe il cuore. ([[Arthur Schopenhauer]]) * Troppo spesso crediamo che Dio non ascolti le nostre domande, mentre siamo noi che non ascoltiamo le sue risposte. ([[François Mauriac]]) *Se pensiamo che una volta si sapeva quali [[angeli]] trainassero i pianeti o quali divinità provocassero diluvi, si può dire che oggi Dio è stato relegato agli inizi dell’[[universo]]. ([[Piergiorgio Odifreddi]]) ==Umoristiche== * Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore. ([[Stefano Benni]]) * Signori, se Dio esiste la Vergine Maria è di sicuro la sua mamma. ([[Roberto Benigni]]) * Che Dio ci perdoni, e ci perdonerà. È il suo mestiere. ([[Marcello Marchesi]]) * Se Dio esiste, spero abbia una buona scusa ([[Woody Allen]]) * Dio è una forza più potente di mamma e papà messi insieme ([[Lisa Simpson]]) * Dio, dammi un assegno della tua presenza. ([[Marcello Marchesi]]) * Dio prese del fango, ci sputò su e nacque Adamo. E Adamo, asciugandosi il viso, disse: "Cominciamo bene". ([[Giobbe Covatta]]) * C'è chi dice che Dio sia donna. Falso. Se fosse donna avrebbe fatto lo sperma al gusto di Nutella. ([[Daniele Luttazzi]]) * Dio non esiste, ma bisogna far finta di crederci. Ciò gli fa talmente piacere… ([[Philippe Bouvard]]) * Dio ci si arrapa con i marines. Perché noi ammazziamo tutto quello che vediamo! Lui fa il suo mestiere, noi facciamo il nostro! E per dimostrargli il nostro apprezzamento per averci dato tanto potere, noi gli riempiamo il cielo di anime sempre fresche! Dio è arrivato prima del Corpo dei marines e quindi a Gesù voi potete offrire il cuore, ma il vostro culo appartiene alla nostra arma! ([[Full Metal Jacket]]) * Oh Dio, tutto questo casino per una mela? Domani te ne porto una cesta piena. ([[Giobbe Covatta]]) ==Proverbi italiani== *A chi crede, Dio provvede. *A chi sta con Dio, Dio sta con lui. *Chi confida in Dio vedrà giorni migliori. *Chi in Dio fida, ben si fida. *Chi non crede a Dio, non crede al diavolo. *Chi scaglia una pietra contro Dio, gli ricade sulla testa. *Chi teme il Signore non prova terrore, di nulla ha paura, ché in lui s'assicura. *Dio accetta il cuore. *Dio è un sospiro infallibile in fondo all'anima. *Dio manda il freddo a seconda del mantello. *Dio non ferisce mai con due mani. *Dio non mangia, né beve, ma giudica ciò che vede. *Dio non paga il sabato. *Dio perdona a chi offende, non a chi toglie e non rende. *Dio promette il perdono a chi si pente, ma non promette il domani a chi l'offende. *Dio ragguaglia tutto. *Dio sa quel che fa. *Dio solo non può fallire. *Dio vuole il cuore e lo vuole tutto intero. *D'ora in ora, Dio ci migliora. *Dove Dio pone la mano, ogni pensiero è vano. *Dove sta Dio, sta ogni cosa. *E nulla ogni fortuna, ogni desio, se non comincia e non finisce in Dio. *Il cuore di Dio sente battere tutto il creato. *Il mondo non tien conto con nessuno, ma Dio tien conto con tutti. *Il mulino di Dio macina piano ma sottile. *Il Signore castiga tardi, ma castiga largamente. *Il Signore lascia fare, ma non strafare. *Non muove foglia che Dio non voglia. *Quel che Dio fa è ben fatto. *Quelli che sperano in Dio non ebbero mai a pentirsene. *Quello lassù dà a ciascuno la sua parte. *Se anche cadesse il cielo, non ne mancherebbe mai un altro per chi spera in Dio. *Tutti siam di creta e Dio è il vasellaio. *Vera felicità senza Dio non si dà. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Religione|Dio]] [[bg:Бог]] [[bs:Bog]] [[cs:Bůh]] [[de:Gott]] [[en:God]] [[eo:Dio]] [[es:Dios]] [[he:אלוהים]] [[ja:神]] [[ku:Yezdan]] [[lt:Dievas]] [[pl:Bóg]] [[pt:Deus]] [[ru:Бог]] [[sk:Boh]] [[sl:Bog]] [[tr:Tanrı]] Il piccolo principe 1640 68802 2006-11-21T20:15:28Z 87.2.96.158 /* Citazioni in francese con traduzione in italiano */ '''''[[Il piccolo principe]]'' (1943)''' di [[Antoine de Saint-Exupéry]] ==Citazioni in italiano== *Era un mercante di pillole perfezionate che calmavano la sete. Se ne inghiottiva una alla settimana e non si sentiva più il bisogno di bere. :"Perché vendi questa roba?" disse il piccolo principe. :"È una grossa economia di tempo", disse il mercante, "Gli esperti hanno fatto dei calcoli. Si risparmiano 53 minuti a settimana". :"E cosa se ne fa di questi 53 minuti?" :"Se ne fa quel che si vuole..." :"Io", disse il piccolo principe, "se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." *"I grandi non capiscono mai niente da soli, ed è stancante, per i bambini, dare sempre spiegazioni." (Capitolo I) ::<small>''"Les grandes personnes ne comprennent jamais rien toutes seules, et c'est fatigant, pour les enfants, de toujours leur donner des explications."''</small> *"Mi piacciono molto i tramonti. Andiamo a vedere un tramonto..." (Capitolo VI) ::<small>''"J'aime bien les couchers de soleil. Allons voir un coucher de soleil..."''</small> == Citazioni in francese con traduzione in italiano == * ''"Voici mon secret. Il est très simple: on ne voit bien qu'avec le cœur. L'essentiel est invisible pour les yeux."'' ** Traduzione: "Questo è il mio segreto. E' veramente semplice. Si vede bene solo con il cuore; L'essenziale è invisibile agli occhi." Fonte: Capitolo XXI * ''"Quand on a terminé sa toilette du matin, il faut faire soigneusement la toilette de la planéte."'' ** Traduzione: "quando hai finito di rassettarti di prima mattina, allora bisogna rassettare con la massima cura il pianeta" Fonte: Capitolo V * ''"J'aurais dû ne pas l'écouter, me confia-t-il un jour, il ne faut jamais écouter les fleurs. Il faut les regarder et les respirer."'' ** Traduzione: "Non avrei dovuto ascoltarlo, mi confidò un giorno, non bisogna mai ascoltare i fiori. basta guardarli e annusarli." Capitolo VIII * ''"On ne sait jamais!"'' ** Traduzione: "Non si sa mai!" Fonte: Capitolo IX * ''"Voici mon secret. Il est très simple: on ne voit bien qu'avec le cœur. L'essentiel est invisible pour les yeux."'' ** Traduzione: "Ecco il mio segreto. E' assai semplice: non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi." Fonte: Capitolo XXI * ''"Tu deviens responsable pour toujours de ce que tu as apprivoisé."'' ** Traduzione: "Tu diventi responsabile per tutta la vita di ciò che hai addomesticato." Fonte: Capitolo XXI * ''"Les enfants seuls savent ce qu'ils cherchent"'' ** Traduzione: "Solo i bambini sanno cosa vanno cercando" Fonte: Capitolo XXII *''"J'ai toujours aimé le désert. On s'assoit sur une dune de sable. On ne voit rien. On n'entend rien. Et cependant quelque chose rayonne en silence..."'' ** Traduzione: "Ho sempre amato il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio..." Fonte: Capitolo XXIV * ''"Ce qui embellit le désert, dit le petit prince, c'est qu'il cache un puits quelque part..."'' ** Traduzione: "Ciò che rende bello il deserto, disse il piccolo principe, è che da qualche parte nasconde un pozzo." Fonte: Capitolo XXIV * ''"Mais les yeux sont aveugles. Il faut chercher avec le cœur."'' ** Traduzione: "Ma gli occhi sono ciechi. Bisogna cercare con il cuore." Fonte: Capitolo XXV * ''"Dessine-moi un mouton!"'' ** Traduzione: "Disegnami una pecora!" Fonte: Capitolo I {{wikipedia}} [[Category:Opere letterarie|Piccolo principe]] [[de:Antoine de Saint-Exupéry#Der kleine Prinz]] [[el:Ο Μικρός Πρίγκιπας]] [[en:The Little Prince]] [[eo:La Eta Princo]] [[es:El Principito]] [[et:Väike Prints]] [[fa:شازده کوچولو]] [[he:הנסיך הקטן]] [[nl:De Kleine Prins]] [[pl:Mały Książę]] [[ro:Micul prinţ]] [[ru:Маленький принц]] [[uk:Маленький принц]] [[zh:小王子]] La guerra lampo dei Fratelli Marx 1642 62509 2006-10-25T00:26:25Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= La guerra lampo dei Fratelli Marx <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Duck Soup <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1933 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Leo McCarey]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Bert Kalmar]], [[Harry Ruby]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Groucho Marx]]: Rufus T. Firefly *[[Harpo Marx]]: Pinky *[[Chico Marx]]: Chicolini *[[Zeppo Marx]]: Bob Roland *[[Margaret Dumont]]: Mrs. Gloria Teasdale *[[Raquel Torres]]: Vera Marcal *[[Louis Calhern]]: ambasciatore Trentino *[[Edmund Breese]]: Zander *[[William Worthington]]: primo ministro delle finanze *[[Davison Clark]]: secondo ministro delle finanze *[[Verna Hillie]]: la segretaria *[[Edgar Kennedy]]: venditore di limonate *[[Leonid Kinsky]]: l'agitatore *[[George MacQuarrie]]: primo giudice *[[Frederick Sullivan]]: secondo giudice *[[Eric Mayne]]: terzo giudice *[[Charles B. Middleton]]: il procuratore *[[Edwin Marxwell]]: ministro della guerra | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La guerra lampo dei Fratelli Marx''''', [[film]] [[Usa]] del 1933 con [[Groucho Marx]], regia di [[Leo McCarey]]. * − Mi sta seguendo? {{NDR|nel discorso}}. <br/> − Sì, la seguo. <br/> − La smetta di seguirmi se nò chiamo la polizia. * Vuole sposarmi? Quanti soldi le ha lasciato suo marito? Risponda prima alla seconda domanda!. ('''Rufus''') {{NDR|alla ricca vedova interpretata da Margaret Dumont}} {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film comici|Guerra lampo dei Fratelli Marx, La]] Locuzioni latine 1645 6487 2005-03-19T16:34:52Z 80.183.18.120 redirect #redirect [[Proverbi latini]] Roberto Calderoli 1647 60348 2006-10-03T17:31:11Z Nemo 823 annullo vandalismo '''Roberto Calderoli''' (1956 – vivente), politico italiano. *{{NDR|A proposito della querela contro di lui da parte del giudice Forleo}} O Signùr, ma che senso ha che mi giudichi un magistrato, è come chiedere all'oste se il vino è buono. (dal ''Corriere della Sera'', 24 marzo 2005) *Il cristiano che vota a sinistra si schiera dalla parte del [[peccato]] e del demonio. (da ''City'', 22 marzo 2006) *{{NDR|A proposito della vittoria della nazionale di calcio italiana contro la Francia nella finale dei Mondiali 2006}} Vittoria della nostra identità, una squadra che ha schierato lombardi, campani, veneti o calabresi, ha vinto contro una squadra che ha perso, immolando per il risultato la propria identità, schierando negri, islamici, comunisti. (''Ansa'', 10 luglio 2006) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Calderoli, Roberto]] Truman Capote 1648 65377 2006-11-10T00:18:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:TrumanCapote1959.jpg|200px|right|thumb|Truman Capote]] '''Truman Streckfus Persons''' (1924 – 1984), scrittore e sceneggiatore statunitense. *Non mi importa cosa la gente dice di me finché non è vero. *[[Venezia]] è come mangiare un'intera scatola di cioccolata al liquore in una sola volta. **Citato nel ''The Observer'' (Londra, 26 novembre 1961) *Le donne sono come le mosche: o si posano sul miele o sulla merda. *{{NDR|Parlando di [[Mick Jagger]]}} Si muove come una parodia tra una majorette e [[Fred Astair]]. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''A sangue freddo''=== Il villaggio di Holcomb si trova sulle alte pianure di grano del Kansas occidentale, una zona desolata che nel resto della stato viene definita "laggiù". Un centinaio di chilometri a est del confine del Colorado, il paesaggio, con i suoi duri cieli azzurri e l'aria limpida e secca, ha un'atmosfera più da Far West che da Middle West. L'accento locale ha pungenti risonanze di prateria, una nasalità da bovari, e gli uomini, molti di loro, portano stretti pantaloni da cowboy, cappello a larghe tese e stivali con tacchi alti e punte aguzze. Il terreno è piatto e gli orizzonti paurosamente estesi; cavalli, mandrie di bestiame, un gruppo di solos bianchi che si elevano aggraziati come templi greci, sono visibili parecchio prima che il viaggiatore li raggiunga. {{NDR|Truman Capote – ''A sangue freddo'' – Garzanti, traduzione a cura di Mariapaola Ricci Dèttore}} ===''Colazione da Tiffany''=== Mi sento sempre attratto dai posti dove sono vissuto, le case e i loro dintorni. Per esempio, nella Settantesima Est c'è un edificio di pietra grigia dove, al principio della guerra, ho avuto il mio primo appartamento newyorchese. Era una stanza sola affollata di mobili di scarto, un divano e alcune poltrone paffute, ricoperte di quel particolare velluto rosso e pruriginoso che ricolleghiamo alle giornate d'afa in treno. Le pareti erano a stucco, di un colore che ricordava uno sputo tabaccoso. Dappertutto, perfino in bagno, c'erano stampe di rovine romane, molto vecchie e tempestate di puntolini scuri. L'unica finestra dava sulla scala di sicurezza. Ma, anche così, mi si rialzava il morale ogni volta che mi sentivo in tasca la chiave del mio appartamento; per triste che fosse, era un posto mio, il primo, e lì c'erano i miei libri, i barattoli pieni di matite da temperare, tutto quello che mi occorreva (o così almeno pensavo) per diventare lo scrittore che volevo diventare. {{NDR|Truman Capote – ''Colazione da Tiffany'' – Garzanti, traduzione a cura di Bruno Tasso}} ===''Preghiere esaudite''=== In qualche parte del mondo esiste una filosofa straordinaria che si chiama Florie Rotondo.<br /> L'altro giorno mi sono imbattuto in una delle sue riflessioni, stampata da una rivista consacrata agli scritti degli scolaretti. Diceva: "Se potessi fare quel che voglio, andrei al centro del nostro pianeta, la Terra, a cercare uranio, rubini e oro. Cercherei anche i Mostri non rovinati. Poi mi trasferirei in campagna. Florie Rotondo, 8 anni".<br /> Florie, tesoro, io so cosa intendi dire – anche se tu non lo sai: come potresti a otto anni? {{NDR|Truman Capote – ''Preghiere esaudite'' – Garzanti, traduzione a cura di Ettore Capriolo}} ==[[Film]]== {{wikipedia}} * ''[[Invito a cena con delitto]]'' (1976) [[Categoria:Sceneggiatori|Capote, Truman]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Capote, Truman]] [[bg:Труман Капоти]] [[de:Truman Capote]] [[en:Truman Capote]] [[es:Truman Capote]] [[pt:Truman Capote]] [[sk:Truman Capote]] San Francesco d'Assisi 1649 72807 2006-12-17T07:35:09Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:José de Ribera 035.jpg|thumb|180px|right|San Francesco D'Assisi]] '''San Francesco d'Assisi''' (1181 – 1226), santo patrono d'[[Italia]]. *Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. *Fai attenzione a come pensi e a come parli, perché può trasformarsi nella profezia della tua [[Vita|vita]]. *Predicate il Vangelo, e se è proprio necessario usate anche le parole. ==Citazioni su San Francesco d'Assisi== *E passando oltre con quello fervore, levò gli occhi e vide alquanti arbori allato alla via, in su' quali era quasi infinita moltitudine d'uccelli. E entrò nel campo e cominciò a predicare alli uccelli ch'erano in terra; e subitamente quelli ch'erano in su gli arbori se ne vennono a lui insieme tutti quanti e stettono fermi, mentre che santo Francesco compié di predicare (...) Finalmente compiuta la predicazione, santo Francesco fece loro il segno della croce e diè loro licenza di partirsi; e allora tutti quelli uccelli si levarono in aria con maravigliosi canti, e poi secondo la croce c'aveva fatta loro santo Francesco si divisoro in quattro parti (...) e ciascuna schiera n'andava cantando maravigliosi canti. ([[Anonimo]], ''I fioretti di San Francesco'') ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource|San Francesco d'Assisi}} *[[w:Cantico delle creature|Cantico delle creature]] [[Categoria:Santi|Francesco d'Assisi]] Kahlil Gibran 1650 72808 2006-12-17T07:35:49Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Vetrina}} [[Image:Khali Gibran.jpg|thumb|220px|right|Jibran Khalil Jibran nel 1898 circa]] '''Kahlil Gibran''' (جبران خليل جبران o '''Jibrān Khalīl Jibrān''') (1883 – 1931), poeta, pittore e filosofo libanese. ==Citazioni di Kahlil Gibran== {{indicedx}} *Che ci siano spazi liberi nella vostra vita in comune. *Credere è una bella cosa, ma mettere in atto le cose in cui si crede è una prova di forza. Sono molti coloro che parlano come il fragore del [[mare]], ma la loro vita è poco profonda e stagnante come una putrida palude. Sono molti coloro che levano il capo al di sopra delle cime delle montagne, ma il loro spirito rimane addormentato nell’oscurità delle caverne.(da ''Segreti nel cuore'' – ''La tempesta'', Newton Compton) *Gli inganni riescono a volte, ma vanno sempre incontro al suicidio. *I tuoi figli non sono tuoi figli. Sono i figli della sete che la Vita ha di sé stessa... ti puoi ingegnare per essere come loro, ma non si deve cercare di renderli come noi. *Il [[lavoro]] è l'amore reso visibile. *Interrogo la [[tristezza]] e scopro che non ha il dono della [[parola]]; eppure, se potesse, sono convinto che pronuncerebbe una parola più dolce della [[gioia]]. (da ''Prose Poems'') *La [[bellezza]] è l'eternità che si mira in uno specchio. *La distanza che vi è tra voi e il vicino che non vi è amico è in verità più grande di quella che è tra voi e la persona che amate e che vive al di là delle sette terre e dei sette mari. Giacché nel ricordo non vi sono lontananze; e nell'oblio vi è un abisso che né la voce né l'occhio potranno mai accorciare. *La perplessità è l'inizio della [[conoscenza]]. *L'onore della vittima è di non essere l'assassino. *Non chiamare stolto nessuno tra voi, giacché in verità noi non siamo né saggi né stolti. Siamo verdi foglie sull'albero della vita, e la vita stessa è al di là della saggezza e, certo, al di là della stoltezza. *Non occorre dunque che tu passi attraverso l'inferno per incontrare un [[angelo]]. *Persino le mani che fanno corone di spine sono da preferire alle mani oziose. *Quando ci rivolgiamo gli uni agli altri per un consiglio noi riduciamo il numero dei nostri nemici. *Si può definire [[schiavitù]] vivere nella mente senza che essa sia divenuta una parte del corpo. *Un funerale per gli uomini è forse una festa di nozze per gli [[angelo |angeli]]. *Un timido insuccesso è più nobile di un successo sfacciato. ==''Il Profeta''== ===Incipit=== ====Originale==== ''Almustafa, the chosen and the beloved, who was a dawn unto his<br>own day, had waited twelve years in the city of Orphalese for his ship<br>that was to return and bear him back to the isle of his birth.'' {{NDR|''The Prophet'', 1923}} ====I Traduzione==== ''Almustafa, l'eletto e il benamato, aurora del suo stesso giorno, <br>aveva atteso dodici anni nella città di Orfalese la nave che doveva <br>tornare e riportarlo all'isola dei suoi natali.'' {{NDR|Demetra, traduzione di Francesco Franconeri}} ====II Traduzione==== ''Almustafa, l'eletto e l'amato, come un'alba verso il suo giorno,<br>dodici anni aveva atteso nella città di Orfalese che ritornasse la sua<br>nave e lo riportasse nella sua isola nativa.'' {{NDR|Newton Compton, traduzione di Tommaso Pisanti}} ====III Traduzione==== ''Almustafà, l'eletto e l'amato, come un'alba verso il suo giorno,<br>aveva atteso dodici anni nella città di Orfalese<br> il ritorno della nave che doveva riportarlo all'isola nativa.'' {{NDR|SE, traduzione di Piera Oppezzo}} ===Citazioni=== *Alcuni di voi dicono: "È il vento del nord che ha tessuto i vestiti che portiamo." E io vi dico, sì, che è stato il vento del nord. Ma la vergogna è stata il suo telaio e la mollezza la sua trama. E quando fu compiuta la fatica, il vento allora rise in mezzo alla foresta. *Amare la vita attraverso la fatica è penetrarne il segreto più profondo. *Ascolta la donna quando ti guarda, non quando ti parla. *Come la foglia non ingiallisce senza la muta complicità di tutta la pianta, così il malvagio non potrà nuocere senza il tacito consenso di tutti voi. Voi non potete separare il giusto dall'ingiusto e il buono dal cattivo; perché stanno mescolati insieme al cospetto del [[sole]], come insieme sono tessuti il filo bianco e il filo nero. E, se il filo nero si spezza, il tessitore dovrà esaminare la tela da cima a fondo e proverà di nuovo il suo telaio. *Del [[bene]] in voi io posso parlare, ma non del [[male]]. Perché cos'è il male se non un bene torturato dalla propria fame e dalla propria sete? *E che cos'è la [[verità]] pronunciata se non l'ombra della verità che è inespressa? *E condividete i piaceri sorridendo nella dolcezza dell'[[amicizia]], poiché nella rugiada delle piccole cose il cuore ritrova il suo mattino e si ristora. *E il liuto che rasserena il vostro spirito non è forse lo stesso legno scavato dal coltello? *E quando l'[[ombra]] dilegua e se ne va, la [[luce]] che si accende diventa ombra per altra luce. E così la vostra [[libertà]], quando spezza le sue catene, diventa essa stessa catena di una più grande libertà. *E quando siete tristi, guardate ancora nel vostro [[cuore]] e saprete di piangere per ciò che ieri è stato il vostro godimento. *È sempre accaduto che l'[[amore]] abbia ignorato quanto fosse profondo fino al momento del distacco. *E voi, giudici, che pretendete di essere giusti, che pena infliggerete a chi uccide nella carne ed è ucciso lui stesso nello [[spirito]]? *Fate allora che ciascuna stagione racchiuda tutte le altre, e il presente abbracci il passato con il ricordo ed il futuro con l'attesa. *Gli [[alberi]] sono liriche che la [[terra]] scrive sul [[cielo]]. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in [[carta]] per potervi registrare, invece, la nostra vuotaggine. *Ho conosciuto il [[mare]] meditando su una goccia di [[rugiada]]. *I vestiti coprono gran parte della vostra [[bellezza]] ma non nascondono ciò che non è bello. *Il maestro se egli davvero è saggio non vi invita ad entrare nella casa della sua sapienza, ma vi guida sulla soglia della vostra mente. *Il piacere è un canto di [[libertà]], ma non è la libertà. È la fioritura dei vostri desideri, ma non è il loro frutto. *Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della [[voce]] di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta. *Il vostro [[amicizia|amico]] è i vostri bisogni esauditi. *Il vostro corpo è l'arpa dell'[[anima]] e sta a voi trarne dolce [[musica]] oppure suoni confusi. *In [[verità]], quella che voi chiamate [[libertà]] è la più forte di queste catene, anche se i suoi anelli brillano al sole e vi abbagliano gli occhi. *L'amore non dà altro che se stesso e non prende niente se non da sé. *L'io è un mare sconfinato e immisurabile. *La coppa che contiene il vostro vino non è forse la stessa bruciata nel forno del vasaio? *La vostra anima è un campo di battaglia, sul quale il giudizio e la ragione fanno la guerra al desiderio e alla passione. *La vostra [[gioia]] è il vostro dolore senza maschera, e il pozzo da cui scaturisce il vostro riso è stato sovente colmo di lacrime. *La vostra [[sofferenza]] è il rompersi del guscio che chiude la vostra conoscenza. Come il nocciolo del frutto deve rompersi perché il suo cuore possa esporsi al sole, così voi dovete conoscere il dolore. E se voi sapeste in cuore la meraviglia dei prodigi quotidiani della vita, la sofferenza non vi stupirebbe meno della gioia. *Misurarvi dalla vostra azione più meschina è come calcolare la potenza dell'oceano dalla fragilità della sua schiuma. *Non dite: "Ho trovato la verità", ma piuttosto: "Ho trovato una verità". *Potete essere liberi solo se il desiderio di ricercare la libertà diventa pratica per voi, e se cessate di parlarne come di un fine e di un compimento. *Quale [[amico]] è il vostro, per cercarlo nelle ore della morte? Cercatelo sempre nelle ore di vita. Poiché lui può colmare ogni vostro bisogno, ma non il vostro vuoto. *Quando siete felici, guardate nel fondo del vostro [[cuore]] e scoprirete che è proprio ciò che vi ha dato dolore a darvi ora gioia. *Quando vi separate dall'amico, non rattristatevi: la sua assenza può chiarirvi ciò che in lui più amate, come allo scalatore la montagna appare più chiara dalla pianura. *Quanto più a fondo vi scava il [[dolore]], tanta più [[gioia]] potete contenere. *Sarai completamente in [[pace]] con il tuo nemico solo quando morirete entrambi. *Se l'amore vi chiama seguitelo, anche se ha vie lunghe e tortuose. ==''La Voce del Maestro''== ===Incipit=== ''Sono venuto a dire una [[parola]], e la dirò ora. Ma se la morte me l'impedirà sarà detta dal Domani, giacché il Domani non lascia mai un segreto nel libro dell'Eternità. Sono venuto a vivere nella gloria dell'Amore e nella luce della Bellezza, che sono I riflessi di Dio. Sto qui, vivente, e non potrò essere esiliato dal dominio della vita, giacché attraverso la mia vivente parola io vivrò anche in morte. Vengo qui per stare per tutti e con tutti e ciò che faccio oggi nella mia solitudine sarà riecheggiato domani dalle moltitudini. Ciò che dico ora con un cuore solo sarà detto domani da migliaia di cuori.'' ===Citazioni=== *Allora Almitra di nuovo parlò e disse: Che cos'è [[matrimonio]], maestro ? E lui rispose dicendo: Voi siete nati insieme e insieme starete per sempre. Sarete insieme quando le bianche ali della morte disperderanno i vostri giorni. E insieme nella silenziosa memoria di dio. Ma vi sia spazio nella vostra unione. E tra voi danzino i venti dei cieli. Amatevi l'un l'altro, ma non fatene una prigione d'amore: Piuttosto vi sia un moto di mare tra le sponde delle vostre anime. Riempitevi l'un l'altro le coppe, ma non bevete da un'unica coppa. Datevi sostentamento reciproco, ma non mangiate dello stesso pane. Cantate e danzate insieme e state allegri, ma ognuno di voi sia solo, come sole sono le corde del liuto, benché vibrino di musica uguale. Donatevi il cuore, ma l'uno non sia di rifugio all'altro, poiché solo la mano della vita può contenere i vostri cuori. E siate uniti, ma non troppo vicini; Le colonne del tempio si ergono distanti, e la quercia e il cipresso non crescono l'una all'ombra dell'altro. *[[Amico]] mio, non essere come quello che siede presso il suo camino e guarda il [[fuoco]] che si spegne per poi soffiare, vanamente, sulle morte ceneri. Non rinunciare alla [[speranza]], non abbandonarti alla disperazione a causa di ciò che è passato, giacché rimpiangere l'irrecuperabile è la peggiore delle umane debolezze. *Cercate il consiglio degli anziani, giacché I loro occhi hanno fissato il volto degli anni e le loro orecchie hanno ascoltato le voci della [[Vita]]. *Chi non chiede mai consiglio è un insipiente. La sua stoltezza lo fa cieco alla [[Verità]] e lo rende cattivo, orgoglioso, pericoloso per ogni altro [[uomo]]. *[[Conoscenza]] e comprensione sono le fide compagne della [[vita]], che non si riveleranno mai insincere con te. *Conoscete quale sia il vostro vero valore, e non vi perderete. *La [[Ragione]] senza il sapere è come un terreno non arato, o come un corpo umano cui manchi il nutrimento. *L'[[amicizia]] con l'ignorante è cosa non meno sciocca che il ragionare con un ubriaco. *L'[[Amore]] ci passa accanto, rivestito di soavità; ma noi fuggiamo via impauriti, o andiamo a nasconderci nelle tenebre; o, ancora, l'inseguiamo per far del [[male]] in suo nome. Anche il più [[saggio]] tra noi si piega sotto il formidabile peso d'[[Amore]]; eppure esso è, in [[verità]], leggero come la brezza lieve del Libano. *L'[[Anima]] della [[Musica]] è quella dello [[Spirito]], e il suo sentire è quello del [[Cuore]]. *Quando avete bene afferrato un problema, affrontatelo con risolutezza, giacché è questa la via dei cuori forti. *[[Saggio]] è chi ama e riverisce Iddio. Il merito di un [[uomo]] sta nella sua sapienza e nei suoi atti, non nel suo [[colore]], nella [[fede]], nella stirpe, nell'ascendenza familiare. La [[conoscenza]] è la tua vera patente di nobiltà, e non importa chi sia il padre tuo e di quale stirpe egli sia. *Il sapere è il solo [[bene]] che I tiranni non possono alienare. Solo la [[morte]] può oscurare la [[luce]] della conoscenza che è dentro di te. La vera [[ricchezza]] di una nazione non è nel suo oro e argento, ma nel sapere, nella [[saggezza]] e nella rettitudine dei suoi figli. *Se non distinguete il granello nel vostro occhio, non potrete certo scorgerlo nell'occhio del vostro vicino. *Ti amo, fratello, chiunque tu sia, sia che tu t'inchini nella tua chiesa, o t'inginocchi nel tuo tempio, o preghi nella tua moschea. Tu ed io siamo figli di una sola [[fede]], giacché le diverse vie della religione non sono che le dita dell'amorevole mano di un solo Essere Supremo, una mano tesa verso tutti, che offre a tutti l'interezza dello [[spirito]], ansiosa di accogliere tutti. [[Dio]] vi ha dato uno spirito sulle cui ali librarvi nell'esteso firmamento dell'Amore e della [[Libertà]]. Non è penoso allora che voi spezziate con le vostre stesse mani le vostre ali e tolleriate che la vostra [[anima]] strisci come un insetto sopra la [[terra]]? {{NDR|Kahlil Gibran, ''La Voce del Maestro'', Newton Compton. Traduzione di Tommaso Pisanti}} ==''Sabbia e spuma''== ===Incipit=== ====Originale==== ''I am forever walking upon these shores,<br />Betwixt the sand and the foam,<br /> The high tide will erase my foot-prints,</br /> And the wind will blow away the foam.<br /> But the sea and the shore will remain<br />Forever.'' {{NDR|''Sand and Foam'', 1926}} ====I Traduzione==== ''Per sempre camminerò su questi lidi,<br>Tra la sabbia e la spuma,<br>L'alta marea cancellerà le mie orme,<br>E il vento soffierà via la spuma.<br>Ma il mare e la spiaggia dureranno.<br>Per sempre''. {{NDR|Kahlil Gibran, ''Sabbia e spuma'', Newton Compton. Traduzione di Tommaso Pisanti}} ====II Traduzione==== ''Per sempre me ne andrò per questi lidi,<br>Tra la sabbia e la schiuma del mare,<br>L'alta marea cancellerà le mie impronte,<br>E il disperderà la mia schiuma.<br>Ma il mare e la spiaggia dureranno<br>In eterno''. {{NDR|Kahlil Gibran, ''Sabbia e onda'', Guanda. Traduzione di Lia Lopes Pegna}} ===Citazioni=== *Alcuni dei nostri figli sono le nostre giustificazioni, altri sono solo i nostri rimpianti. *C'è nel mio [[cuore]] più di quel che ho sulle labbra, c'è nel mio [[desiderio]] più di quel che ho tra le mani. *Chi più desidera vive più a lungo. *Chi sa ascoltare la [[verità]] non è da meno di colui che la sa esprimere. *Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità. *Ciò che è più amaro, nel dolore di oggi, è il ricordo della gioia di ieri. *Come potrà disiggillarsi il mio cuore senza spezzarsi? *Datemi il silenzio e sfiderò la notte. *Disse una volpe inseguita da venti cacciatori a cavallo con una muta di venti cani: "Ovvio, mi uccideranno. Ma che poveri stupidi devono essere. Di sicuro non varrebbe la pena che venti volpi, a cavallo di venti asini, accompagnate da venti lupi, si mettessero a dar la caccia ad un solo uomo per ucciderlo." *È strano come tutti difendiamo i nostri torti con più vigore dei nostri diritti. *Esiste una colpa più grave di quella di aver coscienza delle altrui colpe. *Forse gli angeli sono le nostre idee migliori vaganti nello spazio. *Gli alberi sono liriche che la terra scrive sul cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare, invece, la nostra vuotaggine. *I poeti intingono la penna nel nostro cuore e pensano d'essere ispirati! *Il [[desiderio]] è metà della vita; l'indifferenza è già metà della morte. *Il [[genio]] non è che un canto di pettirosso all'inizio di una primavera tardiva. *Il [[pensiero]] è sempre la pietra d'inciampo della poesia. *Il [[ricordo]] è un modo di incontrarsi. *Il diavolo è morto il giorno stesso in cui sei nato. *Il disaccordo può essere il coltello più corto fra due menti. *Il grand'uomo ha due cuori: l'uno sanguina, l'altro sopporta. *Il paradiso è là, dietro quella porta, ma ho perso la chiave. Forse ho solo dimenticato dove l'ho messa. *Il silenzio dell'[[invidia|invidioso]] fa molto rumore. *In verità non devi nulla ad alcuno. Devi tutto a tutti. *L'[[amicizia]] è sempre una dolce [[responsabilità]], ma non è mai un'opportunità. *L'[[arte]] è un passo che dalla natura va verso l'Infinito. *L'[[oblio]] è una forma di [[libertà]]. *L'[[umanità]] è un fiume di luce che scorre dall'esterno verso l'interno. *La [[generosità]] non consiste nel donare a me ciò che è necessario a me più che a te, ma nel donare a me quel che è necessario più a te che a me. *La [[pietà]] è solo metà della giustizia. *La [[poesia]] non è un modo di esprimere un'[[opinione]]. È un canto che sale da una ferita sanguinante o da labbra sorridenti. *La [[saggezza]] è poesia che canta nella mente. *La [[saggezza]] non è più saggezza quando diviene troppo orgogliosa per piangere, troppo grave per ridere, e troppo piena di sé per cercare altro che se stessa. *La fede è un'oasi nel cuore, dove non giungerà mai la carovana del pensiero. *La mia [[solitudine]] è iniziata quando gli uomini hanno elogiato i miei verbosi difetti e hanno biasimato i miei silenziosi pregi. *La nostra mente è una spugna; il nostro cuore è un fiume. Non è strano che la maggior parte di noi preferisca assorbire anziché correre? *La perla è un tempio costruito dal dolore attorno a un granello di sabbia. *La realtà dell'altro non è in ciò che egli ti rivela, ma in ciò che non può rivelarti. Perciò, se vuoi capire l'altro, non ascoltare ciò che egli ti dice, ma piuttosto a ciò che egli non dice. *La solitudine è una tempesta silenziosa che spezza tutti i nostri rami morti. *La verità bisogna conoscerla sempre, e dirla solo a volte. *L'amore che non si rinnova ogni giorno diventa un'abitudine e si trasforma in [[schiavitù]]. *Le parole sono eterne. Pronunciandole, scrivendole, sii consapevole della loro eternità. *Le rane possono anche strepitare più dei tori, ma non sanno tirare l'aratro nel campo né girare la ruota del torchio, e con la loro pelle non si fanno scarpe. *Le tartarughe potrebbero raccontare, delle strade, più di quanto non potrebbero le lepri. *L'invidioso mi loda senza saperlo. *L'ovvio è quello che non si vede mai finché qualcuno non lo esprime con la massima semplicità. *L'uomo è due uomini; l'uno è sveglio nel buio, l'altro è addormentato nella luce. *Metà di ciò che dico è insensato: ma lo dico perché l'altra metà possa raggiungervi. *Mi dicono: "Se conoscessi te stesso conosceresti tutti gli uomini". Rispondo: "Solo cercando tutti gli uomini conoscerò me stesso". *Nascita e morte son le due più nobili manifestazioni di coraggio. *Nemmeno lo spirito più alato può sfuggire alla necessità fisica. *Non c'è desiderio ardente che rimanga inappagato. *Non confondere il dono che in realtà è un insulto ed il dono come pegno di rispetto. *Non mascherare i tuoi difetti con le virtù acquisite. Preferisco i difetti: sono simili ai miei. *Non potremo comprenderci finché non ridurremo la lingua a sette parole. *Non puoi giudicare nessuno al di là di quanto conosci di lui; ed è ben poco quel che tu ne conosci. *Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della [[notte]]. *Non sono mai stato d'accordo con me stesso totalmente. La verità della questione sembra giacere tra me e me. *Ogni [[uomo]] ama due donne: una è creata dalla sua [[immaginazione]], l'altra non è ancora nata. *Ogni drago genera un S. Giorgio che lo uccide. *Persino le maschere della [[vita]] sono maschere di un mistero più profondo. *Più saggio sarebbe per lo zoppo di non spezzare le sue grucce sulla testa del suo nemico. *Preferirei essere il più misero tra gli uomini e avere con me i miei [[Sogno|sogni]] e il [[desiderio]] di volerli soddisfare, piuttosto che essere l'uomo più grande della terra e non avere né sogni né desideri. *Quand'è un piacere amare il prossimo, non è più una [[virtù]]. *«Quando arrivai in questo posto, la [[Terra]] era informe e vuota; l'oscurità ammantava i fondali e lo Spirito di [[Dio]] si portò sulla superficie delle acque». (da ''Segreti nel cuore'' – ''La tempesta'', Newton Compton) *Quando gioia e dolore diventano grandi il mondo diventa piccolo. *Sarai completamente in pace con il tuo nemico solo quando morirete entrambi. *Se il tuo cuore è un vulcano, come puoi sperare che nella tua mano sboccino i fiori? *Se riveli al vento i tuoi segreti, non devi poi incolpare il vento di rivelarli agli alberi. *Se un albero scrivesse l'autobiografia, non sarebbe diversa dalla storia di un popolo. *Se vedi solo ciò che la luce rivela e odi solo ciò che il suono annuncia, allora in verità non vedi e non senti. *Se vuoi possedere non devi pretendere. *Siamo tutti prigionieri, ma alcuni si trovano in celle con finestre, altri senza. *Solo chi ha segreti nel cuore potrà indovinare i segreti del nostro cuore. *Solo l'idiota e il genio infrangono le leggi fatte dall'uomo; e sono più vicini al cuore di [[Dio]]. *Spesso ci indebitiamo con il [[futuro]] per pagare i debiti con il [[passato]]. *Spesso ho odiato per difendermi; ma se fossi stato più forte non sarei ricorso a quest'arma. *Tu bevi [[vino]] per ubriacarti; io lo bevo perché mi renda sobrio da quell'altro vino. *Tutte le nostre parole non sono che briciole cadute dal banchetto dello spirito. *Un [[fatto]] è una verità asessuata. *Un'esagerazione è una verità che ha perso la calma. {{NDR|Kahlil Gibran, ''Sabbia e spuma'', Newton Compton. Traduzione di Tommaso Pisanti}} ==''Massime spirituali''== ===Incipit=== ''Ho scoperto il segreto del mare meditando su una goccia di rugiada.'' ===Citazioni=== *Chi crea non presta attenzione a chi lo critica, a meno che non diventi arido inventore. *Chi non riesce a capire il carattere di [[Socrate]] è incantato da [[Alessandro Magno|Alessandro]], quando non comprende [[Virgilio]], elogia [[Cesare]]; se alla sua mente sfugge il pensiero di [[Pierre Simon Laplace|Laplace]], suona il corno e fa rullare i tamburi per [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. Ed io ho notato che nelle menti di coloro che ammirano Alessandro, Cesare o Napoleone si trova sempre un po' di servilismo. *[[Dio]] ha messo in ogni anima un apostolo che ci possa guidare su un sentiero illuminato. Eppure molti cercano la [[vita]] dall'esterno, inconsapevoli del fatto che essa è dentro di loro. *[[Dio]] mi liberi dalla [[saggezza]] che non piange, dalla filosofia che non ride, dall'orgoglio che non s'inchina davanti a un [[bambino]]. *Dove potrò trovare un uomo che sia guidato dalla ragione invece che dalle consuetudini e dalle necessità? *Il [[commercio]] è ladrocinio se non è scambio. *Il cantore non può dilettarci, se egli stesso non trova delizia nel proprio canto. *Il compito della filosofia è quello di trovare la via più breve tra due punti. *Il dubbio o la fiducia che hai nel prossimo, sono strettamente connessi con i dubbi e la fiducia che hai in te stesso. *Il matrimonio può essere la morte o la vita, non ci sono vie di mezzo. *Il migliore fra gli uomini è colui che arrossisce quando lo lodi e rimane in silenzio quando lo diffami. *Il ricordo è una pietra che ostacola il cammino della speranza. *La [[poesia]] è il segreto dell'anima; perché rovinarla con le parole? *La [[poesia]] è la luce di un lampo; quando è solo un accostamento di parole diventa semplice composizione. *La [[Verità]] è figlia dell'ispirazione; analisi e dibattito ci tengono lontani dalla Verità. *La [[virtù]] di qualche ricco sta nell'insegnarci a disprezzare la ricchezza. *La divisione che separa il saggio dal folle è più sottile della tela del ragno. *La fede è conoscenza nel cuore, oltrepassa il potere della dimostrazione. *La forza e la tolleranza sono compagne. *La giovane donna libanese è come la sorgente che sprizza dal cuore della terra e scorre per le valli serpeggianti. Dal momento che non trova una foce nel mare, si trasforma in un calmo lago sulla cui superficie che cresce si riflettono le stelle e la luna scintillante. *La miseria si nasconde nei pensieri prima di arrendersi al portafogli. *La paura dell'inferno è essa stessa inferno, ed è paradiso il solo desiderio del paradiso. *La penna è uno scettro, ma come sono pochi i re tra gli scrittori! *La povertà è un'indisposizione momentanea, ma la ricchezza è una malattia cronica. *La verità che ha bisogno di prove è solo mezza verità. *L'amore e il vuoto, in noi, sono come i flussi delle maree. *L'amore, come la morte, cambia tutto. *Le massime rimangono insignificanti finché non si concretizzano in abitudini. *Le persecuzioni non fanno soffrire il giusto, né egli è distrutto dalle oppressioni, se si trova sul lato giusto della verità. Socrate sorrideva bevendo il veleno; e Stefano faceva lo stesso mentre lo lapidavano. Ciò che davvero fa male, è la nostra coscienza che soffre se le siamo contro, e muore se la tradiamo. *L'entusiasmo è un vulcano sul cui cratere non cresce mai l'erba della esitazione. *L'istruzione non sparge semi dentro di noi, ma fa sì che i nostri semi germoglino. *L'ottimista vede la rosa e non le spine; il pessimista si fissa sulle spine, dimentico della rosa. *Mi dicono: se trovi uno schiavo addormentato, non svegliarlo, forse sta sognando la [[libertà]]. Ed io rispondo: se trovi uno schiavo addormentato, sveglialo e parlagli della libertà. *Nessuno crede a chi è sincero, tranne l'onesto. *Non confondere il dono che in realtà è un insulto ed il dono come pegno di rispetto. *Non si progredisce cercando di migliorare ciò che è già stato fatto, bensì cercando di realizzare ciò che ancora non esiste. *Più si dona, più diminuiscono gli amici. *Quando ho scritto sulla mia porta: "Lasciate fuori le tradizioni, prima di entrare", neanche un'anima ha osato venirmi a visitare o aprire la porta. *Se esistessero due uomini perfettamente uguali, il mondo non sarebbe grande abbastanza per accoglierli entrambi. *Se vuoi essere più vicino a Dio, stai più vicino alla gente. *Una volta un uomo sedette alla mia tavola e mangiò del mio pane e bevve del mio vino e se ne andò ridendo di me. Poi tornò in cerca di pane e di vino, e lo respinsi; e gli angeli risero di me. {{NDR|Kahlil Gibran, ''Massime spirituali'', Newton Compton. Traduzione di Francesca Ciullini}} ==''Le Tempeste''== ===Incipit=== ''Una notte, in cui la nebbia offuscava la luce delle stelle turbando la quiete del luogo, mi ritrovai a percorrere in tutta solitudine l'oscura valle della vita, tra resti di ossa e cadaveri. ''Lì, lungo rive del fiume del sangue e delle lacrime, il cui fluire è come lo strisciare del serpente velenoso, la cui andatura è simile ai sogni dei criminali, mi fermai, con lo sguardo perso nel vuoto, ad ascoltare gli spiriti mormorare.'' ===Citazioni=== *Il mondo è schiavo della vita, vi si assoggetta facendo sì che le giornate siano caratterizzate dall'umiliazione e dalla degradazione e le notti siano tormentate da spargimenti di sangue e di lacrime. *La vita è l'energia che accompagna la giovinezza, la serietà che segue la maturità, la saggezza che segue la vecchiaia. *L'umanità è un fiume cristallino che procede impetuoso intonando il suo canto, portando con sé i segreti del monte fino al profondo mare. {{NDR|Kahlil Gibran, ''Le Tempeste'', Feltrinelli. Traduzione di Valentina Colombo}} ==Bibliografia== *Kahlil Gibran, ''Il Profeta'', Demetra 1999. Traduzione a cura di Francesco Franconeri. *Kahlil Gibran, ''Tutte le poesie e i racconti'', Newton Compton, Roma 1993. Introduzione a cura di Tommaso Pisanti. * Kahlil Gibran, ''Le tempeste'', Feltrinelli, Milano 2000. Traduzione a cura di Valentina Colombo. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.kahlil.org/ Kahlil Gibran Online] *[http://www.aurorablu.it/gibran/kg.htm Kahlil Gibran. Biografia, bibliografia e citazioni] [[Categoria:Filosofi|Jibran, Jibran Khalil]] [[Categoria:Poeti|Jibran, Jibran Khalil]] [[Categoria:Scrittori|Jibran, Jibran Khalil]] [[Categoria:Pittori|Jibran, Jibran Khalil]] [[bs:Kahlil Gibran]] [[de:Khalil Gibran]] [[en:Khalil Gibran]] [[eo:Gibran Ĥalil GIBRAN]] [[es:Khalil Gibrán]] [[fa:جبران خلیل جبران]] [[he:ג'ובראן ח'ליל ג'ובראן]] [[ku:Xelîl Cibran]] [[pl:Khalil Gibran]] [[pt:Khalil Gibran]] [[sk:Chalíl Džibrán]] [[zh:紀伯倫]] Chaim Potok 1651 65380 2006-11-10T00:18:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Herman Harold Potok''' (1929 – 2002), scrittore statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''In principio''=== Gli inizi sono sempre difficili.<br /> Ricordo che mia madre mi mormorò queste parole una volta che ero a letto con la febbre. "I bambini si ammalano spesso, tesoro. Succede, ai bambini. Gli inizi sono sempre difficili. Presto starai bene".<br /> Ricordo che una sera scoppiai a piangere perché non ero riuscito a capire un passo difficile di un commentario biblico. A quel tempo avevo circa nove anni. "Vuoi capire tutto immediatamente?", domandò mio padre. "Tutto così? Hai cominciato a studiare questo commentario solo la settimana scorsa. Gli inizi sono sempre difficili. Lo studio richiede molta applicazione. Leggilo e rileggilo ancora". {{NDR|Chaim Potok – ''In principio'' – Garzanti, traduzione a cura di Mara Muzzarelli}} ===''Novembre alle porte''=== Un giovedì sera, nella prima settimana di gennaio del 1985, Adena ed io atterrammo in mezzo a una tormenta di neve all'aeroporto Seremetevo di Mosca. La mattina dopo lasciammo di buon'ora il calore del nostro albergo, Adena si infilò in una cabina telefonica lungo la strada e fece un numero, mentre io aspettavo fuori nel freddo pungente. Dopo un secondo o due la sentii dire: "Pronto, mio marito e io veniamo da Filadelfia. Siamo a Mosca e vorremmo incontrarla".<br /> Non disse il nostro nome. Disse solo "Mio marito e io...".<br /> L'uomo all'altro capo della linea le spiegò brevemente quale metrò prendere, quanto sarebbe durato il viaggio e dove ci avrebbe incontrato. {{NDR|Chaim Potok – ''Novembre alle porte'' – Garzanti, traduzione a cura di Alberto Cristofori}} ===''Zebra e altre storie''=== Si chiamava Adam Martin Zebrin, ma tutti nel quartiere lo conoscevano col nome di Zebra. Non ricordava quando avessero cominciato a chiamarlo così. Forse quando lui aveva cominciato a correre. O forse cominciò a correre quando loro cominciarono a chiamarlo Zebra.<br /> Gli piaceva quel nome e gli piaceva correre.<br /> Una volta, da piccolo, i genitori lo avevano portato allo zoo e lì aveva visto per la prima volta le zebre. Erano delle creature strane, somigliavano un po' ai cavalli, ma erano più tozze, con le zampe corte, il collo grosso, il manto a strisce bianche e nere.<br /> Un'altra volta andò al cinema coi suoi, c'era un film sull'Africa, e vide le zebre, centinaia di zebre, che galoppavano rumorosamente su una pianura erbosa, alzando torride nuvole di polvere marrone. {{NDR|Chaim Potok – ''Zebra e altre storie'' – Garzanti, traduzione a cura di Laura Noulian}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Potok, Chaim]] Ludwig Wittgenstein 1652 72714 2006-12-17T00:24:58Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Ludwig Josef Johann Wittgenstein''' (1889 – 1951), filosofo austriaco. *Anche i pensieri talvolta cadono immaturi dall'albero. *Anche per i pensieri c'è un [[Tempo|tempo]] per arare e un tempo per mietere. *Anche se il risultato della filosofia è semplice, non può esserlo il metodo per arrivarci. La complessità della filosofia non è quella della sua materia, ma del nostro intelletto annodato. (da ''Osservazioni filosofiche'', Einaudi) *Chi è soltanto in anticipo sul proprio tempo, dal suo tempo sarà raggiunto. *Come si può per tutta una vita viaggiare nello stesso piccolo paese e credere non vi sia nulla fuori di esso! *Dopo aver guardato un temporale, alla domanda "quante gocce di pioggia hai visto?" la risposta più adatta è "molte": non che il numero preciso non esista, ma non lo si può conoscere. *Essere buoni con chi non ti ha caro richiede non solo molta benevolenza ma anche molto tatto. *Gli animali vengono verso di noi, se li chiamiamo per nome. Esattamente come gli uomini. *Giusto e interessante non è dire: questo è nato da quello, ma questo potrebbe essere nato così. *Il linguaggio è un labirinto di strade, vieni da una parte e ti sai orientare, giungi allo stesso punto da un'altra parte e non ti raccapezzi più... *In [[Filosofia|filosofia]] si deve scendere nell'antico caos e ivi sentirsi a proprio agio. *In logica non ci possono essere sorprese. *La filosofia non è una mera teoria ma un'attività concreta. *La [[matematica]] è un metodo logico... Le proposizioni matematiche non esprimono alcun pensiero. Nella vita non è mai una proposizione matematica ciò che ci serve, ma usiamo le proposizioni matematiche solo per dedurre a partire da proposizioni che non sono matematiche altre che ugualmente non appartengono alla matematica. *La stupida aspirazione all'eleganza è una delle cause principali per cui i matematici non comprendono le loro proprie operazioni; ossia: l'incomprensione e quell'aspirazione sgorgano da una sorgente comune. (da ''Grammatica filosofica'') *La tragedia consiste in questo: che l'albero non si piega ma si spezza. *La vita di [[conoscenza]] è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo. (da ''Quaderni 1914-1916'', nota del 13 agosto 1916, Einaudi) *L'[[ambizione]] è la morte del pensiero. *Le nostre più grandi stupidaggini possono essere sagge. *Le [[parole]] sono azioni. *Le possibili domande scientifiche hanno avuto una risposta, ma i nostri problemi vitali non sono ancora neppure stati toccati. *L'enigma non esiste. Se una domanda può essere posta in modo compiuto, allora le si può anche trovare risposta. *Nella filosofia odierna troviamo tutte le teorie infantili, ma senza quell'aspetto accattivante proprio di ciò che è infantile. *Nella [[vita]], come nell'[[arte]], è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio. *Nessuna confessione religiosa ha tanto peccato per abuso di espressioni metafisiche quanto la matematica. *Non ci devono mai essere sorprese nella logica. *Non c'è un metodo della filosofia, ma ci sono metodi; per così dire differenti terapie. *Non necessariamente chi conosce una proposizione matematica conosce qualcosa. (da ''Osservazioni sopra i fondamenti della matematica'') *Non temer mai di dire cose insensate! Ma ascoltale bene, quando le dici. *O inventare nuovi usi per le parole, usi talvolta assurdi, per aiutare ad allentare la stretta delle forme abituali del linguaggio. *Possiamo presentare spazialmente un fatto atomico che contraddica le leggi della [[fisica]], ma nessuno che contraddica le leggi della [[geometria]]. *Può suonare troppo semplice ma si può dire che la differenza fra [[magia]] e [[scienza]] consiste in questo, che esiste un progresso nella scienza ma non nella magia. La magia non ha una direzione di sviluppo che le sia intrinseca. *Riposare sui propri allori è altrettanto pericoloso che riposare su una slavina. Ti appisoli, e muori nel sonno. *Se (la [[matematica]]) ci insegna a contare, perché non ci insegna anche a confrontare i colori? (da ''Osservazioni sopra i fondamenti della matematica'') *Se nella vita siamo circondati dalla [[Morte|morte]], così anche nella salute dell'intelletto siamo circondati dalla follia. *Sentiamo dire, sempre e continuamente, che il [[matematico]] lavora con l'istinto (o magari che non procede meccanicamente, al modo di un giocatore di scacchi) ma non riusciamo a percepire che cosa questo abbia a che fare con la natura della [[matematica]]. *Tutto ciò che la filosofia può fare è distruggere idoli. E questo significa non crearne di nuovi. *Tutto ciò che può essere detto, può essere detto chiaramente. *Un nuovo vocabolo è come un seme fresco gettato nel terreno della discussione. *Un tizio {{NDR|[[Godfrey H. Hardy]]?}} allarga il dominio della [[matematica]]: dà nuove definizioni e trova nuovi teoremi – e, da un certo punto di vista, si può dire che non sa quello che fa. Immagina vagamente di aver scoperto qualcosa simile a uno spazio (e a questo punto si pensa a una stanza), di aver aperto un nuovo regno, e se gli si chiedesse qualcosa al proposito direbbe una gran quantità di cose insensate. (da ''Osservazioni sopra i fondamenti della matematica'') *Un trattato di filosofia potrebbe benissimo essere composto da battute umoristiche. *Vi sconsiglio vivamente di diventare filosofi accademici. Tra loro la tentazione del pensiero fasullo è diffusissima. ==''Pensieri diversi''== '''Copyright:''' Adelphi, Milano, 1980, a cura di G. Henrik von Wright e M. Ranchetti. *Con i miei numerosi segni d'interpunzione in realtà io vorrei rallentare il ritmo della lettura. Perché vorrei essere letto lentamente. *Gli interrogativi scientifici possono, sì, interessarmi, ma mai avvincermi davvero. Solo gli interrogativi concettuali ed estetici possono farlo. *Il concetto de 'il bello' ha creato qualche danno. *Il limite del linguaggio si mostra nell'impossibilità di descrivere il fatto che corrisponde a una preposizione (che è la sua traduzione) senza appunto ripetere la preposizione. *Il mio scopo è diverso da quello dell'uomo di scienza, il corso del mio pensiero è diverso dal suo. *Il [[talento]] è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso. *In [[arte]] è difficile dire qualcosa che sia altrettanto buono del non dire niente *In nessuna confessione religiosa si è tanto peccato per abuso di espressioni metafisiche quanto nella matematica. *Io non posso fondare una scuola perché, in realtà, non voglio essere imitato. In ogni caso non da coloro che pubblicano articoli in riviste di filosofia. *Io penso effettivamente con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò che la mia mano scrive. *Nella corsa della filosofia vince chi sa correre più lentamente. Oppure: chi raggiunge il traguardo per ultimo. *Scrivo quasi sempre soliloqui. Cose che mi dico a quattr'occhi. *Sono io soltanto incapace di fondare una scuola oppure nessun filosofo può farlo? ==''Tractatus logico-philosophicus''== '''Copyright:''' Einaudi, Torino, 1964, a cura di Amedeo G. Conte. *Il [[mondo]] è tutto ciò che accade. (proposizione 1) *Il mondo è la totalità dei fatti, non delle cose. (p 1.1) *Il mondo è determinato dai fatti e dall'essere essi ''tutti'' i fatti. (p. 1.11) *Ché la totalità dei fatti determina ciò che accade, ed anche tutto ciò che non accade. (p. 1.12) *I fatti nello spazio logico sono il mondo. (p. 1.13) *Il mondo si divide in fatti. (p. 1.2) *Una cosa può accadere o non accadere e tutto l'altro restare eguale. (p. 1.21) *Ciò che accade, il [[fatto]], è il sussistere di stati di cose. (p. 2) *Noi ci facciamo immagini dei fatti. (p. 2.1) *L'[[immagine]] presenta la situazione nello spazio logico, il sussistere e non sussistere di stati di cose. (p. 2.11) *L'immagine è un modello della [[realtà]]. (p. 2.12) *Agli oggetti corrispondono nell'immagine gli elementi dell'immagine. (p. 2.13) *Gli elementi dell'immagine sono rappresentanti degli oggetti nell'immagine. (p. 2.131) *L'immagine consiste nell'essere i suoi elementi in una determinata relazione l'uno all'altro. (p. 2.14) *L'immagine è un fatto. (p. 2.141) *L'immagine logica dei fatti è il [[pensiero]]. (p. 3) *«Uno stato di cose è pensabile» vuol dire: Noi ce ne possiamo fare un'immagine. (p. 3.001) *La totalità dei pensieri veri è un'immagine del mondo. (p. 3.01) *Il pensiero contiene la possibilità della situazione che esso pensa. Ciò che è pensabile è anche possibile. (p. 3.02) *Non possiamo pensare nulla d'illogico, ché altrimenti dovremmo pensare illogicamente. (p. 3.03) *Il pensiero è la proposizione munita di senso. (p. 4) *La totalità delle proposizioni è il linguaggio. (p. 4.001) *La proposizione è un funzione di verità delle proposizioni elementari. (La proposizione elementare è una proposizione elementare di sé stessa.) (p. 5) *I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo. (p. 5.6) *La forma generale della funzione di verità è: [P, ξ, N(ξ)]. Questa è la forma generale della proposizione. (p. 6) *La [[logica]] non è una dottrina, ma un'immagine speculare del mondo. La logica è trascendentale. (p. 6.13) *La [[matematica]] è un metodo logico. Le proposizioni della matematica sono equazioni, dunque proposizioni apparenti. (p. 6.2) *I fatti appartengono tutti soltanto al problema, non alla risoluzione. (p. 6.4321) *D'una risposta che non si può formulare non può formularsi neppure la domanda. ''L'enigma'' non v'è. Se una domanda può porsi, può pure aver risposta. (p. 6.5) *Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche hanno avuto una risposta, i nostri problemi vitali non sono ancora neppure toccati. (p. 6.52) *Vive eterno colui che vive nel presente. (p. 6.4311) *Tutto ciò che si può dire lo si può dire chiaramente. Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere. (p.7) {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Wittgenstein]] [[Categoria:Filosofi austriaci|Wittgenstein]] [[bs:Ludwig Wittgenstein]] [[de:Ludwig Wittgenstein]] [[en:Ludwig Wittgenstein]] [[fi:Ludwig Wittgenstein]] [[hu:Ludwig Wittgenstein]] [[nl:Ludwig Wittgenstein]] [[pt:Ludwig Wittgenstein]] [[ro:Ludwig Wittgenstein]] [[ru:Витгенштейн, Людвиг]] [[sk:Ludwig Wittgenstein]] Isaac Newton 1653 65382 2006-11-10T00:19:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Isaac Newton''' (1643 – 1727), alchimista, matematico, scienziato e filosofo britannico. [[Image:GodfreyKneller-IsaacNewton-1689.jpg|thumb|180px|left|Isaac Newton]] *Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle di giganti. *Se ho fatto qualche scoperta di [[valore]], ciò è dovuto più ad un'attenzione paziente che a qualsiasi altro talento. *La [[verità]] si ritrova sempre nella semplicità, mai nella confusione. *Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana [[follia]]. *Non credo che ciò {{NDR|l'universo}} si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un essere intelligente. (lettera a [[Richard Bentley]], 10 dicembre 1692) *Non so come il mondo potrà giudicarmima a me sembra soltanto di essere un bambino che gioca sulla spiaggia, e di essermi divertito a trovare ogni tanto un sasso o una conchiglia più bella del solito, mentre l'oceano della verità giaceva insondato davanti a me. {{da controllare}} *Hypotheses non fingo. {{da controllare}} *Gli autori più moderni, come i più antichi, lottano per subordinare i fenomeni della natura alle leggi della matematica. {{da controllare}} ==Citazioni su Newton== *O Newton, come con la vastità della tua sapienza e la sublimità del tuo genio hai determinato la forma della terra, cosí ho concepito l’idea di racchiuderti nella tua stessa scoperta. ([[Étienne-Louis Boullée]]) *Colui che, quasi divino per il vigore della mente, per primo dimostrò i moti e i disegni dei pianeti, i percorsi delle comete, e le maree degli oceani. (Epitaffio funebre) {{da controllare}} *Sibi gratulentur mortales tale tantumque exstitisse humani generis decus" (si rallegrino i mortali perché è esistito un tale e così grande onore del genere umano). (Epitaffio funebre) {{da controllare}} *La natura e le leggi della natura stanno nascoste nella notte; Dio disse Newton sia! E fu la luce. ([[Alexander Pope]]) {{da controllare}} {{wikipedia}} [[Categoria:Alchimisti|Newton, Isaac]] [[Categoria:Astronomi|Newton, Isaac]] [[Categoria:Fisici|Newton, Isaac]] [[Categoria:Matematici|Newton, Isaac]] [[Categoria:Scienziati|Newton, Isaac]] [[bg:Исак Нютон]] [[ca:Isaac Newton]] [[da:Isaac Newton]] [[de:Isaac Newton]] [[en:Isaac Newton]] [[es:Isaac Newton]] [[fi:Isaac Newton]] [[fr:Isaac Newton]] [[gl:Isaac Newton]] [[he:אייזיק ניוטון]] [[hu:Isaac Newton]] [[ja:アイザック・ニュートン]] [[ku:Isaac Newton]] [[la:Issacus Newtonus]] [[no:Isaac Newton]] [[pl:Isaac Newton]] [[pt:Isaac Newton]] [[ru:Ньютон, Исаак]] [[sk:Isaac Newton]] [[sl:Isaac Newton]] [[th:ไอแซก นิวตัน]] [[tr:Isaac Newton]] [[zh:艾萨克·牛顿]] Konstantin Konstantinovič Rokossovskij 1656 65383 2006-11-10T00:19:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Konstantin Konstantinovič Rokossovskij''' (1895 – 1968), maresciallo sovietico. [[Image:Rokossovsky.jpg|right|thumb|200px|Konstantin Rokossovskij]] *Konstantin Rokossovskij:"Non posso entrare in dettagli, ma posso dirti questo:dopo varie settimane di duri combattimenti nella Bielorussia e nella Polonia orientale, avevamo raggiunto i sobborghi di Praga. Allora i tedeschi lanciarono 4 divisioni corazzate e fummo respinti." *Alexander Werth:"Respinti di quanto?" *K.R.:"Non posso dirtelo esattamente. Diciamo di circa 100 chilometri". *A.W.:"Indietreggiate ancora?" *K.R.:"No, si ricomincia ad avanzare. Ma lentamente." *A.W.:"Ritieni che il 1° agosto avreste potuto prendere Varsavia in qualche giorno?" *K.R.:"Se i tedeschi non avessero lanciato nella battaglia quelle unità corazzate, avremmo preso Varsavia, ma non con un attacco frontale. In ogni modo avevamo soltanto 50 probabilità su 100. Non avevamo escluso un contrattacco tedesco a Praga. Tuttavia sappiamo che prima dell'arrivo delle divisioni corazzate, i tedeschi di Varsavia erano in preda al panico:facevano le valigie in fretta e furia." *A.W.:"In tali circostanze era giustificata l'inmsurrezione di Varsavia?" *K.R.:"No. È stato un terribile errore. Gli insorti hanno cominciato di loro iniziativa senza averci consultato." *A.W.:"Sì, ma c'era stata una notizia da radio Mosca che li incitava alla rivolta." *K.R.:"Quella era una ''routine''. La radio ''Swit'' li chiamava pure alla rivolta, senza dimenticare i servizi polacchi della BBC, almeno così è stato detto; non ho ascoltato quelle trasmissioni. Siamo seri:una insurrezione armata in un luogo come Varsavia sarebbe potuta riuscire soltanto se fosse stata accuratamente coordinata con l'azione dell'Armata Rossa. La questione della data aveva una importanza capitale. Gli insorti di Varsavia erano male armati, e la sollevazione avrebbe avuto senso solo se noi fossimo stati sul punto di entrare in Varsavia. Ma non c'era da parlarne in quella fase della battaglia. Riconosco però che certi corrispondenti sovietici si siano mostrati troppo ottimisti il 1° agosto. Venivamo respinti; nel migliore dei casi non avremmo potuto raggiungere Varsavia prima di metà agosto. Ora le circostanze ci sono state sfavorevoli. Sono cose che succedono in guerra:vedi Harkov nel marzo 1943 e Zitomir nell'Inverno scorso." *A.W.:"Pensate di poter ritornare a Praga nelle prossime settimane?" *K.R.:"Tutto quello che posso dire è che cercheremo di prendere Praga e Varsavia. Ma non sarà cosa da poco." *A.W.:"Avete però delle teste di ponte a sud di Varsavia." *K.R.:"Certamente, ma i tedeschi fanno di tutto per eliminarle, e noi subiamo perdite enormi. Pensa che combattiamo senza interruzione da 2 mesi." (da Alexander Werth, ''La Russia in guerra'', discorso del 26 agosto 1944) * Quello che conta è il raggiungimento di determinate posizioni. L'essenziale è che il nemico non abbia respiro. I tedeschi stanno facendo una corsa verso la morte. Già da molto tempo non hanno più benzina. Le truppe hanno perduto ogni contatto con i loro stati maggiori.(26 luglio 1944) {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Rokossovskij, Konstantin]] Richard Stallman 1657 65384 2006-11-10T00:19:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|inglese}} [[Immagine:Richard Matthew Stallman.jpeg|right|240px|thumb|Richard Stallman (immagine giovanile)]] '''Richard Matthew Stallman''' (1953 – vivente), informatico statunitense. ==Citazioni di Richard Stallman== *Il copyleft è usato con uno spirito di sinistra, uno scopo di sinistra: incoraggiare le persone a cooperare e ad aiutarsi reciprocamente e a dare a tutti la stessa libertà. *La società ha bisogno di libertà: quando un programma ha un proprietario, l'utilizzatore perde la libertà di controllare parte della sua vita. (da ''la Repubblica'', 21 giugno 2004) *Non siamo contro nessuno, siamo solo a favore della libertà, abbiamo scopi costruttivi. (da ''la Repubblica'', 21 giugno 2004) *Il [[World Wide Web]] ha le potenzialità per svilupparsi in un'[[enciclopedia]] universale che copra tutti i campi della conoscenza e in una [[biblioteca]] completa di corsi per la formazione. **Da [http://www.gnu.org/encyclopedia/free-encyclopedia.it.html L'Enciclopedia Universale Libera e le risorse per l'apprendimento], traduzione a cura di Giorgio V. Felchero, Paola Blason, e Sabrina Pampaloni. *Ai geek piace pensare di poter ignorare la politica; potete lasciarla stare, ma la politica non vi lascerà in pace. [http://www.weinstein.org/manuscript/oscon02_news.html] *Le persone ottengono il governo che il loro comportamento merita. Meritano di meglio. **[http://www.stallman.org/sayings.html Dalla pagina dei "detti" di Stallman] *In questo modo avrei potuto guadagnare, e forse mi sarei divertito a programmare. Ma sapevo che al termine della mia carriera mi sarei voltato a guardare indietro, avrei visto anni spesi a costruire muri per dividere le persone, e avrei compreso di aver contribuito a rendere il mondo peggiore. **Sul perché si risolse contro la scrittura di software proprietario. **Da ''[http://www.apogeonline.com/openpress/libri/545/stallman.html Il progetto GNU]'', Apogeo, traduzione a cura di Lorenzo Bettini, Antonio Cisternino, Francesco Potortì e Alessandro Rubini. *Talvolta qualcuno mi chiede se nella Chiesa dell'[[w:Emacs|Emacs]] non sia considerato peccato ricorrere al [[w:Vi (software)|vi]]. Usarne una versione libera non è peccato, ma è una penitenza. Happy hacking a tutti. **Da ''[http://siena.linux.it/documenti/CodiceLibero/ Codice Libero – Richard Stallman e la crociata per il software libero]'' – Capitolo 8 (Sant'Ignucius). *Combattere i brevetti uno ad uno non eliminerà mai il pericolo dei brevetti software, così come uccidere le zanzare non significa sconfiggere la malaria. **Da ''[http://www.gnu.org/philosophy/fighting-software-patents.it.html Contro i brevetti sul software – individualmente ed insieme]'', traduzione a cura di Vasco Maria Cleri, Giorgio V. Felchero, Paola Blason e Domenico Delle Side (9 settembre 2004). *La gente dice che dovrei accettare il mondo. Stronzate! Io non accetto il mondo. **Discorso al New York Linux Bazaar *Date valore alla vostra libertà, o la perderete, ci insegna la storia. "Non annoiarci con la politica", risponde chi non vuole apprendere. **Da ''[http://www.gnu.org/philosophy/philosophy.it.html Linux, GNU e libertà''], articolo del maggio 2002 apparso su ''LinuxWorld''. *Nonostante il sistema di base GNU/Linux sia composto da software libero, molte delle versioni di GNU/Linux attualmente disponibili includono una piccola quantità di software non libero – quanto basta per viziarle come modo per raggiungere la libertà. Ma Linspire è in una categoria a parte; ampie e importanti parti di questo sistema non sono libere. Nessun'altra distribuzione GNU/Linux è ricaduta così lontano dalla libertà. Migrare da MS Windows a Linspire non vi porta alla libertà, vi consegna solo un nuovo padrone. **[https://e.ututo.org.ar/xp/modules/news/article.php?storyid=144 Sulla decisione del Venezuela di usare Linspire nel sistema informatico di proprietà del governo] *Il coltivatore di marijuana medicinale e attivista Steve McWilliams si è suicidato lo scorso giugno, anziché affrontare sei mesi in prigione senza marijuana per alleviare il suo dolore cronico. Se mai vi troverete in una situazione simile, non uccidetevi in privato. Usate la vostra morte per colpire il tiranno. Dichiaratevi innocenti; dopodiché suicidatevi nell'aula di tribunale, con la giuria e i giornalisti a osservare, dopo aver sfidato il giudice gridando "Io sono un coltivatore di marijuana medicinale. State per trasformare questi 12 onesti cittadini nei vostri malvagi strumenti, ma io li salverò da voi. Possa la mia morte restare sulla vostra coscienza finché vivrete". **[http://www.stallman.org/archives/2005-sep-dec.html#16%20November%202005%20(Medical%20marijuana%20grower) Coltivatore di marijuana medicinale] *Offrire il [[Linus Torvalds]] Award alla Free Software Foundation è un po' come dare il Premio [[Han Solo]] all'alleanza ribelle di [[Guerre Stellari]]. **Ricevendo il Linus Torvalds Award for Community Service a nome della Free Software Foundation al Linuxworld (agosto 1999). **Da ''[http://siena.linux.it/documenti/CodiceLibero/ Codice Libero – Richard Stallman e la crociata per il software libero]'' (2002) di [[Sam Williams]], Apogeo, traduzione di Bernardo Parrella – Capitolo 5 (Una piccola pozzanghera di libertà). *La pratica di definire il sistema GNU con "Linux" è proprio un errore. Vorrei pregarvi di compiere il piccolo sforzo necessario per chiamare il sistema GNU/Linux, aiutandoci così ad ottenere parte del riconoscimento. [...] Perché dunque mi preoccupo di questa faccenda? Perché credo valga la pena di disturbarvi e forse farvi una cattiva impressione sollevando la questione del riconoscimento? Quando lo faccio, qualcuno ritiene che è per soddisfare il mio ego, vero? Naturalmente non vi sto chiedendo di chiamarlo "Stallmanix", giusto? **Trascrizione di un intervento tenuto alla New York University il 29 maggio 2001, [http://internet.cybermesa.com/~berny/libcoop.html Software libero: libertà e cooperazione]. Questa versione fa parte del libro ''Free Software, Free Society: The Selected Essays of Richard M. Stallman'', GNU Press, 2002. *{{NDR|Un programmatore che rifiutò di dare a Stallman il codice sorgente di una stampante in panne nel laboratorio del MIT}} Ci aveva traditi. Ma non lo fece soltanto con noi. È probabile che abbia tradito anche te {{NDR|indicando qualcuno tra il pubblico}}. E credo che molto probabilmente abbia fatto lo stesso a te {{NDR|indicando qualcun altro tra il pubblico}}. Ed è probabile lo abbia fatto anche a te {{NDR|indicando una terza persona tra il pubblico}}. Probabilmente ha tradito la maggioranza dei presenti in questa sala -- eccetto, forse, i pochi che non erano ancora nati nel 1980. Perché aveva promesso di rifiutare ogni cooperazione praticamente con l'intera popolazione del pianeta terra. Aveva firmato un accordo di non divulgazione {{NDR|NDA: ''non-disclosure agreement''}}. **Resoconto dell'episodio che diede l'avvio al progetto GNU; per i dettagli, vedi [http://siena.linux.it/documenti/CodiceLibero/03.html#IDA1PHW Codice Libero, I – Per volontà di una stampante] **''Ibidem'' *Sulla base di anni di conversazioni, mi sono convinto che una parte della causa del problema è la tendenza a chiamare il sistema Linux invece che GNU, e di descriverlo come open source invece che come software libero. **Da un intervista su [http://www.byte.com/documents/s=585/byt20010313s0001/index3.htm BYTE.com – Free Or Not Free], 13 marzo 2001. <!-- * I have not seen anyone assume that all the citizens of New York are guilty of murder, violence, robbery, perjury, or writing proprietary software. ** [http://www.gnu.org/philosophy/my_doom.html My Doom and You] * Prior art is as effective as US soldiers in Iraq: They control the ground they stand on, and nothing more. I used to say Vietnam, but, well, you know... ** In a talk on Software Patents; Frankfurt am Main, Germany, (26 September 2004) * I don't have a problem with someone using their talents to become successful, I just don't think the highest calling is success. Things like freedom and the expansion of knowledge are beyond success, beyond the personal. Personal success is not wrong, but it is limited in importance, and once you have enough of it it is a shame to keep striving for that, instead of for truth, beauty, or justice. ** [http://www.zmag.org/content/showarticle.cfm?SectionID=13&ItemID=9350 Interview with Znet] --> ===Il Manifesto GNU=== ''Saggio su http://www.gnu.org/gnu/manifesto.it.html'' '''Copyright:''' 1985, 1993 Free Software Foundation, Inc., traduzione a cura di Uberto Lauri, Francesco Potortì, Alessandro Rubini, Giorgio V. Felchero e Paola Blason. *GNU, che sta per "Gnu's Not Unix" (Gnu Non è Unix), è il nome del sistema software completo e Unix-compatibile che sto scrivendo per distribuirlo liberamente a chiunque lo possa utilizzare. *Vi preghiamo, per evitare confusioni, di pronunciare la 'G' nella parola 'GNU' quando indica il nome di questo progetto. {{NDR|Questa avvertenza serve ad evitare che in inglese "GNU" sia pronunciato come la parola "new"}} *Io credo che il punto fondamentale sia che, se a me piace un programma, io debba condividerlo con altre persone a cui piace. I venditori di software usano il criterio "divide et impera" con gli utenti, facendo sì che non condividano il software con altri. Io mi rifiuto di spezzare così la solidarietà con gli altri utenti. La mia coscienza non mi consente di firmare un accordo per non rivelare informazioni o per una licenza d'uso del software. Ho lavorato per anni presso il laboratorio di intelligenza artificiale per resistere a queste tendenze e ad altri atteggiamenti sgradevoli, ma col tempo queste sono andate troppo oltre: non potevo rimanere in una istituzione dove ciò viene fatto a mio nome contro la mia volontà.<br />Per poter continuare ad usare i computer senza disonore, ho deciso di raccogliere un corpus di software libero in modo da andare avanti senza l'uso di alcun software che non sia libero. Mi sono dimesso dal laboratorio di Intelligenza Artificiale per togliere al MIT ogni scusa legale che mi impedisca di distribuire GNU. *GNU non è di pubblico dominio. A tutti sarà permesso di modificare e ridistribuire GNU, ma a nessun distributore sarà concesso di porre restrizioni sulla sua ridistribuzione. Questo vuol dire che non saranno permesse modifiche proprietarie. Voglio essere sicuro che tutte le versioni di GNU rimangano libere. *Una volta scritto GNU, ognuno potrà avere liberamente del buon software di sistema, così come può avere l'aria. *Ogni sistema per imporre tariffe d'uso di un programma, comprese le licenze d'uso per le copie, è sempre estremamente costoso in termini sociali a causa del complesso meccanismo necessario per decidere quanto (cioè per quali programmi) ognuno debba pagare, e solo uno stato di polizia può costringere tutti all'obbedienza. Immaginate una stazione spaziale dove l'aria deve essere prodotta artificialmente ad un costo elevato: far pagare ogni litro d'aria consumato può essere giusto, ma indossare la maschera col contatore tutto il giorno e tutta la notte è intollerabile, anche se tutti possono permettersi di pagare la bolletta. E le videocamere poste in ogni dove per controllare che nessuno si tolga mai la maschera sono offensive. Meglio finanziare l'impianto di ossigenazione con una tassa pro capite e buttar via le maschere.<br />Copiare un programma in tutto o in parte è tanto naturale per un programmatore quanto respirare ed è altrettanto produttivo. Dovrebbe essere altrettanto libero. *Può essere vero che la pubblicità può raggiungere molti più utenti di microcomputer. Se fosse veramente così, una ditta che reclamizzasse il servizio di copia e spedizione per posta di GNU a pagamento dovrebbe aver abbastanza successo commerciale da rientrare dai costi della pubblicità e da guadagnarci. In questo modo, pagano la pubblicità solo gli utenti che ne beneficiano.<br />D'altro canto, se molta gente ottiene GNU da amici e queste aziende non hanno successo, vorrà dire che la pubblicità non era necessaria per diffondere GNU. Perché tutti questi difensori del libero mercato non vogliono lasciare che sia il libero mercato a decidere? *Se qualcosa merita una ricompensa questo è il contribuire al bene sociale. La creatività può essere un contributo al bene sociale, ma solo nella misura in cui la società è libera di usarne i risultati. Se i programmatori meritano una ricompensa per la creazione di programmi innovativi, allora con la stessa logica meritano una punizione se pongono restrizioni all'uso di questi programmi. *Non c'è niente di male nel chiedere di esser pagati per il proprio lavoro, o mirare ad incrementare le proprie entrate, fintanto che non si utilizzino metodi che siano distruttivi. Ma i metodi comuni nel campo del software, al giorno d'oggi, sono distruttivi.<br />Spremere denaro dagli utenti di un programma imponendo restrizioni sull'uso è distruttivo perché riduce i modi in cui il programma può essere usato. Questo diminuisce la quantità di ricchezza che l'umanità ricava dal programma. Quando c'è una scelta deliberata di porre restrizioni, le conseguenze dannose sono distruzione deliberata.<br />La ragione per cui un buon cittadino non usa questi metodi distruttivi per diventare più ricco è che, se lo facessero tutti, diventeremmo tutti più poveri a causa delle distruzioni reciproche. Questa è etica kantiana, la Regola Aurea: poiché non mi piacciono le conseguenze che risulterebbero se tutti impedissero l'accesso alle informazioni, devo considerare sbagliato che uno lo faccia. In particolare, il desiderio di una ricompensa per la propria creatività non giustifica il privare il mondo nel suo insieme di tutta o parte di questa creatività. *Porre restrizioni sulle copie non è l'unico modello di affari nel campo del software. È il modello più comune perché è il più redditizio. Se fosse vietato, o rifiutato dagli utenti, l'industria del software si sposterebbe su altri modelli organizzativi, adottandone altri ora meno comuni. Ci sono sempre numerosi modi per organizzare un qualunque tipo di affari. *Il "controllo sull'uso delle proprie idee" in realtà costituisce un controllo sulle vite degli altri; e di solito viene usato per rendere più difficili le loro vite. *La legislazione sui brevetti fu introdotta per incoraggiare gli inventori a rivelare i dettagli delle loro invenzioni. Lo scopo era avvantaggiare la società più che avvantaggiare gli inventori. A quel tempo la validità di 17 anni per un brevetto era breve se confrontata con la velocità di avanzamento dello stato dell'arte. Poiché i brevetti riguardano solo i produttori, per i quali il costo e lo sforzo degli accordi di licenza sono piccoli in confronto all'organizzazione della produzione, spesso i brevetti non costituiscono un gran danno. E non ostacolano la gran parte degli individui che usano prodotti coperti da brevetto. *L'idea del copyright non esisteva in tempi antichi, quando gli autori copiavano estesamente altri autori in opere non narrative. Questa pratica era utile, ed è il solo modo attraverso cui almeno parte del lavoro di alcuni autori è sopravvissuto. La legislazione sul copyright fu creata espressamente per incoraggiare l'originalità. Nel campo per cui fu inventata, cioè i libri, che potevano essere copiati a basso costo solo con apparecchiature tipografiche, non fece molto danno e non pose ostacoli alla maggior parte dei lettori.<br />Tutti i diritti di proprietà intellettuale sono solo licenze concesse dalla società perché si riteneva, correttamente o meno, che concederle avrebbe giovato alla società nel suo complesso. Ma data una situazione particolare dobbiamo chiederci: facciamo realmente bene a concedere queste licenze? Che atti permettiamo di compiere con esse?<br/ >Il caso dei programmi ai giorni nostri differisce enormemente da quello dei libri un secolo fa. Il fatto che la via più facile per passare una copia di un programma sia da persona a persona, che il programma abbia un codice sorgente ed un codice oggetto che sono cose distinte, ed infine il fatto che un programma venga usato più che letto e gustato, combinandosi creano una situazione in cui qualcuno che impone un copyright minaccia la società nel suo insieme, sia materialmente che spiritualmente, una situazione in cui quel qualcuno non dovrebbe farlo, che la legge lo permetta o no. *Il paradigma della competizione è la gara: premiando il vincitore incoraggia ognuno a correre più veloce. Quando veramente il capitalismo funziona in questo modo, fa un buon lavoro; ma chi lo difende ha torto nell'asserire che agisce sempre così. Se i corridori dimenticano il motivo per cui è offerto il premio e si concentrano solo sul vincere non curandosi di come, possono trovare altre strategie, come ad esempio attaccare gli altri concorrenti. Se i corridori si azzuffano, arrivano tutti in ritardo al traguardo.<br />Il software proprietario e segreto è l'equivalente morale dei corridori che si azzuffano. *Persone con idee nuove possono distribuire i programmi come gratuitamente chiedendo donazioni agli utenti soddisfatti, o vendendo servizi di gestione. Ho incontrato persone che già lavorano con successo in questo modo. *Abbiamo già ridotto moltissimo la quantità di lavoro che la società nel suo complesso deve fare per ottenere la sua produttività attuale, ma poco di questo si è tradotto in benessere per i lavoratori perché è necessario accompagnare l'attività produttiva con molta attività non produttiva. Le cause principali sono la burocrazia e gli sforzi a tutto campo contro la concorrenza. Il software libero ridurrà di molto questo drenaggio di risorse nell'area della produzione del software. Dobbiamo farlo affinché i guadagni tecnici in produttività si traducano in meno lavoro per noi. ===Permesso d'autore: idealismo pragmatico=== ''Saggio su http://www.gnu.org/philosophy/pragmatic.it.html'' '''Copyright:''' 1985, 1993 Free Software Foundation, Inc., traduzione a cura di Domenico Delle Side, Giorgio V. Felchero e Paola Blason. *Ogni decisione presa ha origine nei propri valori e obiettivi. Questi possono essere tanti e differenti; la fama, il profitto, l'amore, la sopravvivenza, il divertimento e la libertà sono alcuni degli obiettivi che una brava persona può avere. Quando però l'obiettivo è aiutare tanto gli altri quanto sé stessi, si è soliti parlare di idealismo.<br />Il mio lavoro nel campo del software libero è motivato da un obiettivo idealistico: diffondere libertà e cooperazione. Voglio stimolare la diffusione del software libero, rimpiazzando i programmi proprietari che proibiscono la cooperazione, in modo da rendere la nostra società migliore. *Ho capito che, poiché gli sviluppatori di software proprietario usano il diritto d'autore per impedirci di condividere il software, noi che cooperiamo possiamo usare il diritto d'autore per favorire coloro che come noi cooperano: diamo loro il permesso di usare il nostro codice. *Se si vuole realizzare qualcosa al mondo, l'idealismo non è abbastanza; bisogna scegliere un sistema per raggiungere lo scopo. In altre parole, bisogna essere "pragmatici". *I programmatori che scrivono miglioramenti per GCC (o Emacs, o Bash, o Linux, o un qualsiasi programma coperto dalla GPL) lavorano spesso per aziende o università. Quando il programmatore vuole offrire questi miglioramenti alla comunità e vedere il suo codice incluso nella versione successiva del programma in questione, il suo capo potrebbe dire: "Fermo lì! Il tuo codice appartiene a noi! Non vogliamo condividerlo con altri; abbiamo deciso di trasformare la tua versione migliorata in un prodotto proprietario".<br />Qui viene in aiuto la GNU GPL. Il programmatore mostrerebbe al capo che un tale prodotto proprietario sarebbe una violazione del diritto d'autore e il capo capirebbe che ci sono soltanto due possibilità: rilasciare il nuovo codice come software libero o non rilasciarlo affatto. Quasi sempre al programmatore viene consentito di comportarsi come intendeva fare e così il codice risulta disponibile per la versione successiva del programma.<br/>La GNU GPL non è sempre accondiscendente; dice di "no" ad alcune delle cose che a volte la gente vuole fare. Alcuni utenti affermano che sia negativo il fatto che la GPL "escluda" alcuni sviluppatori di software proprietario che "hanno bisogno d'essere portati nella comunità del software libero."<br/>Ma non siamo noi ad escluderli dalla nostra comunità; sono loro che scelgono di non entrare. Decidere di produrre software proprietario equivale a decidere di starne fuori. Esservi dentro significa cooperare con noi; non possiamo "portarli nella nostra comunità" se non vogliono unirsi a noi.<br/>Ciò che possiamo fare è offrire un incentivo ad unirsi a noi. È per far sì che il nostro software già prodotto sia un incentivo che la GNU GPL è stata pensata: "Se renderete il vostro software libero, potete utilizzare questo codice". Di certo in questo modo non si vincerà sempre, ma qualche volta sì. *Concentrandosi sulla libertà e sulla comunità che si può costruire rimanendo fermi in questa decisione, si riuscirà a trovare la forza per farlo. "Battiti per qualcosa o soccomberai per nulla".<br />E se i cinici ridicolizzeranno la libertà e la comunità... se i "realisti più intransigenti" diranno che il profitto è l'unico ideale possibile... ignorateli e continuate ad utilizzare il permesso d'autore. ===Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"=== ''Saggio su http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.html'' '''Copyright:''' 1998, 1999, 2000, 2001, 2002 Free Software Foundation, Inc., traduzione a cura di Christopher R. Gabriel, Giorgio V. Felchero, Paola Blason e Francesco Potortì. *Mentre il software libero chiamato in qualunque altro modo offrirebbe le stesse libertà, fa una grande differenza quale nome utilizziamo: parole differenti ''hanno significati differenti''.<br />Nel 1998, alcuni sviluppatori di software libero hanno iniziato ad usare l'espressione "software open source" invece di "software libero" per descrivere quello che fanno. Il termine "open source" è stato rapidamente associato ad un approccio diverso, una filosofia diversa, valori diversi e perfino un criterio diverso in base al quale le licenze diventano accettabili. Il movimento del Software Libero e il movimento dell'Open Source sono oggi due movimenti diversi con diversi punti di vista e obiettivi, anche se possiamo lavorare, e in effetti lavoriamo insieme ad alcuni progetti concreti.<br />La differenza fondamentale tra i due movimenti sta nei loro valori, nel loro modo di guardare il mondo. Per il movimento Open Source, il fatto che il software debba essere Open Source o meno è un problema pratico, non un problema etico. Come si è espresso qualcuno, "l'Open Source è una metodologia di sviluppo; il Software Libero è un movimento di carattere sociale". Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione. *Negli anni '60 i gruppi radicali si sono fatti la reputazione di essere faziosi: le organizzazioni si dividevano per disaccordi sui dettagli della strategia da utilizzare e poi si odiavano reciprocamente. O per lo meno questa è l'immagine che si ha di essi, vera o falsa che sia.<br />La relazione tra il movimento del Software Libero e quello Open Source è semplicemente l'opposto di questa situazione. Siamo in disaccordo sui principi di base, ma siamo più o meno d'accordo sugli aspetti pratici. Perciò possiamo lavorare ed in effetti lavoriamo assieme su molti progetti specifici. Non vediamo il movimento Open Source come un nemico. Il nemico è il software proprietario.<br />Noi non siamo contro il movimento Open Source, ma non vogliamo essere confusi con loro. Riconosciamo che hanno contribuito alla nostra comunità, ma noi abbiamo creato questa comunità e vogliamo che si sappia. Vogliamo che quello che abbiamo realizzato sia associato con i nostri valori e la nostra filosofia, non con i loro. Vogliamo che ci sentano, non vogliamo sparire dietro ad un gruppo con punti di vista diversi. Per evitare che si pensi che facciamo parte del movimento Open Source, ci preoccupiamo di evitare di utilizzare il termine "open" per descrivere il software libero, o il suo contrario, "closed", per parlare di software non libero. *L'espressione "software libero" ha un problema di ambiguità {{NDR|Questo accade per la lingua inglese, dove il termine "free" può assumere due significati tra loro molto differenti. Nella lingua italiana questo non succede}}: un significato non previsto, "software che si può avere senza spendere niente" corrisponde all'espressione altrettanto bene del significato previsto, cioè software che dà all'utente certe libertà. Abbiamo risolto questo problema pubblicando una definizione più precisa di software libero, ma questa non è la soluzione perfetta. Non può eliminare completamente il problema. Sarebbe meglio un termine corretto e non ambiguo, presupponendo che non ci siano altri problemi. *La definizione ufficiale di "software open source," come pubblicata dalla Open Source Initiative, si avvicina molto alla nostra definizione di software libero; tuttavia, per certi aspetti è un po' più ampia, ed essi hanno accettato alcune licenze che noi consideriamo inaccettabilmente restrittive per gli utenti. *Ma la spiegazione di "software libero" è semplice: chi ha capito il concetto di "libertà di parola, non birra gratis" non sbaglierà più. {{NDR|In inglese, «free speech, not free beer» mette sinteticamente in contrasto i due significati della parola «free»}} *Il principale argomento a favore dell'espressione "software open source" è che "software libero" può far sentire a disagio. Ed è vero: parlare di libertà, di problemi etici, di responsabilità così come di convenienza è chiedere di pensare a cose che potrebbero essere ignorate. Questo può causare imbarazzo ed alcune persone possono rifiutare l'idea di farlo. Questo non vuol dire che la società starebbe meglio se smettessimo di parlare di questi argomenti. *Oggi molte persone passano al software libero per ragioni puramente pratiche. Questa è una buona cosa, di per sé, ma non è tutto quello che dobbiamo fare! Non basta attirare gli utenti verso il software libero: questo è solo il primo passo. *Attualmente, è molto diffuso l'approccio «teniamole tranquille», ma non si parla abbastanza della libertà. La maggior parte delle persone coinvolte nel software libero parla molto poco della libertà, di solito perché cerca di essere "più accettabile per le aziende". I distributori di software sono quelli che più seguono questa regola. Alcune distribuzioni del sistema operativo GNU/Linux aggiungono pacchetti di software proprietario al sistema libero di base e invitano gli utenti a considerarlo un vantaggio, invece che un passo indietro rispetto alla libertà. *Smettere di utilizzare la parola "libero" adesso sarebbe un errore. Abbiamo bisogno che si parli di più, e non di meno, di libertà.<br />Che coloro che usano il termine "open source" portino più utenti alla nostra comunità è senz'altro un contributo, ma significa che dobbiamo impegnarci ancora di più per portare il problema della libertà all'attenzione di quegli utenti. Dobbiamo dire «è software libero e ti dà libertà!» sempre di più e più forte che mai. *La definizione di open source è abbastanza chiara ed è abbastanza chiaro che il tipico programma non libero non rientra in questa definizione. Quindi penserete che una "azienda Open Source" produca software libero (o qualcosa del genere), giusto? Non sempre è vero, molte aziende stanno anche cercando di dargli un differente significato. *Negli anni, molte aziende hanno contribuito allo sviluppo del software libero. Alcune di queste aziende sviluppavano principalmente software non libero, ma le due attività erano separate. Per questo potevamo ignorare i loro prodotti non liberi e lavorare con loro sui progetti di software libero. Quindi potevamo poi onestamente ringraziarli per i loro contributi al software libero, senza parlare degli altri prodotti che portavano avanti.<br />Non possiamo fare altrettanto con queste nuove aziende, poiché loro non lo accetterebbero. Queste aziende cercano attivamente di portare il pubblico a considerare senza distinzione tutte le loro attività. Vogliono che noi consideriamo il loro software non libero come se fosse un vero contributo, anche se non lo è. Si presentano come "aziende open source" sperando che la cosa ci interessi, che le renda attraenti ai nostri occhi e che ci porti ad accettarle.<br />Questa pratica di manipolazione non sarebbe meno pericolosa se fatta utilizzando il termine "software libero". Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte. *Diffondere l'idea della libertà è un lavoro difficile: ha bisogno del vostro aiuto. Per questo il progetto GNU rimarrà legato al significato di "software libero", per aiutare a diffondere l'idea di libertà. Se sentite che libertà e comunità sono importanti in quanto tali, non soltanto per la convenienza implicita in esse, unitevi a noi nell'utilizzare il termine "software libero". ===Intervista su Slashdot (1 maggio 2000)=== Queste citazioni vengono dall'intervista di [[w:Slashdot|Slashdot]] [http://slashdot.org/interviews/00/05/01/1052216.shtml "Così parlò Stallman"]; le domande furono poste dagli utenti di Slashdot in risposta all'articolo [http://slashdot.org/article.pl?sid=00/04/16/2226204 "Discutendo a fondo con Richard M. Stallman"]. Le citazioni sono prese da alcune sue risposte a varie domande. *È chiaro che altri problemi come il fondamentalismo religioso, la sovrappopolazione, i danni all'ambiente e il dominio del business su governi, scienza, pensiero e società sono molto più grandi del software non libero. Ma molta altra gente ci già sta lavorando, e io non ho nessuna grande capacità o idee per indirizzarle. Così sembra che sia meglio che io continui a lavorare sul problema del software libero. Ad ogni modo, il software libero contrasta uno degli aspetti del dominio dell'economia sulla società. <!-- *If in my lifetime the problem of non-free software is solved, I could perhaps relax and write software again. But I might instead try to help deal with the world's larger problems. Standing up to an evil system is exhilarating, and now I have a taste for it. --> *Non avrei mai immaginato che il Movimento Free Software avrebbe generato un'alternativa annacquata, il movimento Open Source, diventata poi così ben nota che la gente mi pone domande riguardo l'"open source", pensando che io lavorassi sotto quella bandiera. *Chiamare l'intero sistema "Linux" porta la gente a pensare che lo sviluppo del sistema sia iniziato nel 1991 da [[Linus Torvalds]]. Questo è quanto la maggioranza delle persone sembra pensare. I pochi utenti occasionali che sanno del progetto GNU spesso pensano che abbiamo svolto un ruolo secondario – ad esempio, mi hanno detto: "Certo che conosco GNU – GNU ha sviluppato alcuni strumenti che fanno parte di Linux". *Non ci trovo nulla di disonesto in quello che fa. Perché non dovreste poter mandare una copia di una canzone a un amico? **Commento su [[w:Napster|Napster]] <!-- * The War on Drugs has continued for some 20 years, and we see little prospect of peace, despite the fact that it has totally failed and given the US an imprisonment rate almost equal to Russia. I fear that the War on Copying could go on for decades as well. To end it, we will need to rethink the copyright system, based on the Constitution's view that it is meant to benefit the public, not the copyright owners. Today, one of the benefits the public wants is the use of computers to share copies. --> *Le persone religiose spesso dicono che la religione offre un'assoluta certezza su cosa sia giusto e e cosa sia sbagliato; "lo dice Dio". Anche supponendo che gli dei sopramenzionati esistano, e che i credenti conoscano veramente cosa pensino, ciò non fornisce ancora delle certezze, poiché qualunque essere per quanto potente può sempre sbagliare. Che gli dei esistano oppure no, non c'è modo di avere una certezza assoluta sull'etica. Senza questa, cosa dobbiamo fare? Facciamo del nostro meglio. L'ingiustizia avviene in questo istante; la sofferenza avviene in questo istante. Abbiamo delle scelte da fare ora. Insistere sulla certezza assoluta prima di iniziare ad applicare l'etica nelle decisioni della vita è un modo per scegliere di essere amorali. ==Citazioni attribuite a Richard Stallman== *Invece di preoccuparvi per ciò che qualcun altro sta facendo e che non è sotto il vostro controllo, la cosa importante è: che cosa decidete su ciò che lo è? *''Les cons peuvent être vaincus mais ils n'admettent jamais l'être.'' **'''Gli idioti possono essere sconfitti, ma non lo ammetteranno mai.''' **Gioco di parole in francese, lingua che Stallman parla fluentemente. *Fare giocosamente qualcosa di difficile, che sia utile oppure no, questo è hacking. *La protezione delle libertà essenziali è sempre un aspetto della limitazione delle azioni che le negherebbero. *Noi promuoviamo il software libero come questione etica e sociale. Gli utenti dei computer dovrebbero avere sempre la libertà di condividere e cambiare il software che usano. È sbagliato tentare di ostacolare qualcuno. *Scrivere software non libero non è un'attività eticamente legittima, così se le persone che lo fanno hanno dei problemi, bene! Tutti i business basati sul software non libero devono fallire, e prima accade meglio è. ==Citazioni su Richard Stallman== *Il nostro relatore di oggi, Richard Stallman, è una figura leggendaria nel mondo informatico, e la mia esperienza nel cercare di trovare un correlatore per condividere il podio con lui è stata istruttiva. Un distinto professore del MIT mi ha detto che Stallman deve essere visto come una figura carismatica in una parabola biblica – un tipo di aneddoto-lezione del Vecchio Testamento. "Immagini", mi ha detto "un Mosè o un Geremia – meglio un Geremia". E io ho detto, "Bene, davvero ammirevole. Suona meraviglioso. Conferma la mia sensazione sul tipo di contributo che ha dato al mondo. Allora perché è riluttante a dividere il podio con lui?" La sua risposta: "Come Geremia o Mosè, semplicemente ne sarei sopraffatto. Non terrò un discorso insieme a lui, ma se mi avesse chiesto di nominare cinque persone viventi nel mondo che hanno veramente aiutato tutti noi, Richard Stallman sarebbe uno di essi. **[[David Thorburn]], da [http://www.gnu.org/philosophy/copyright-and-globalization.it.html Diritto d'autore e globalizzazione nell'era delle reti informatiche], trascrizione di un intervento al MIT nel Forum sulla comunicazione di giovedì 19 aprile 2001 dalle 5:00 pm alle 7:00 pm. **'''Copyright''' (C) 1999, 2001 Free Software Foundation, Inc., traduzione a cura di Sabrina Pampaloni, Domenico Delle Side, Andrea Glorioso, Paola Blason, Giorgio V. Felchero, Simone Piccardi, Andrea Pescetti. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} * {{en}} [http://www.stallman.org stallman.org] – pagina personale di Richard Stallman * {{en}} [https://www.fsf.org/blogs/rms/ Il suo weblog] * {{en}} [http://groups.google.com/groups?selm=771%40mit-eddie.UUCP Free Unix!] – l'annuncio originale del progetto GNU * [http://www.gnu.org/philosophy/philosophy.it.html Filosofia del progetto GNU] – contiene circa 50 saggi, scritti in maggioranza da RMS ===Discorsi=== * [http://www.freesmug.org/video/rms/ Intervento di Stallman a Milano] – registrazioni audio e video (24 febbraio 2005) * {{en}} [http://www.gnu.org/philosophy/audio/audio.html Registrazioni sulla filosofia del progetto GNU] – registrazioni audio e video di alcuni discorsi di Stallman * {{en}} [http://www.gnu.org/philosophy/stallman-kth.html Lezione di RMS al KTH] – al [[w:Royal Institute of Technology|Royal Institute of Technology]] (1986). * {{en}} [http://www.df.lth.se/~triad/stallman.html Lezione di Stallman] a Lund, [[w:Svezia|Svezia]] (11 febbraio 2000) * {{en}} [http://www.hubproject.org/news/2003/12/440.php Discorsi di Richard Stallman] – al [[w:World Summit on the Information Society|World Summit on the Information Society]] (2003) * {{en}} [http://www.ulm.ccc.de/chaos-seminar/rms/video-en.html Novembre 2004, Università di Ulm, Germania: brevetti software] (audio e video, in vari formati) ===Interviste=== * {{en}} [http://www.gnu.org/gnu/byte-interview.html BYTE Interview with Richard Stallman] – conducted by the now-defunct [[w:Byte magazine|Byte magazine]], at the beginning of the GNU project (luglio 1986) * {{en}} [http://www.mgross.com/MoreThgsChng/interviews/stallman1.html Richard Stallman: disadattato alle scuole superiori, simbolo del free software, genio certificato MacArthur] (1999) * {{en}} [http://www.builderau.com.au/program/0,39024614,39130008,00.htm Sviluppatore in evidenza: Richard Stallman] (luglio 2004) * {{en}} [http://www.linuxdevcenter.com/pub/a/linux/2004/12/22/rms_interview.html Liberà, innovazione e convenienza: intervista a RMS] (dicembre 2004) * {{en}} [http://kerneltrap.org/node/4484 Kerneltrap.org intervista: Richard Stallman] (gennaio 2005) [[Categoria:Informatici|Stallman, Richard]] [[de:Richard Matthew Stallman]] [[en:Richard Stallman]] [[lt:Ričardas Stalmanas]] [[pt:Richard Stallman]] Charlie Chaplin 1658 65385 2006-11-10T00:19:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|Premio Oscar alla carriera '''(1929)'''<br/> Premio Oscar alla carriera '''(1973)''' '''[[Luci della ribalta]] (1972)''' *Migliore colonna sonora }} Sir '''Charles Spencer Chaplin''' (1889 – 1977), regista e attore inglese [[Image:Charlie Chaplin.jpg|left|thumb|200px|Charlie Chaplin]] *Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore. *Il cinema è solo una moda passeggera. È il dramma in lattina. Il pubblico vuole vedere storie di carne e di sangue rappresentate in palcoscenico. *Il crimine paga solo alla grande. *Il requisito fondamentale per un grande attore è che si piaccia quando recita. *L'uomo è un animale addomesticato che per secoli ha comandato sugli altri animali con la frode, la violenza e la crudeltà. *La giovinezza sarebbe un periodo più bello se solo arrivasse un po' più tardi nella vita. *La più triste delle cose che posso immaginare è essere abituati al lusso. *La vita è una tragedia in primo piano, ma una commedia in campo lungo. *Ritengo che se non possiamo ridere di Hitler di tanto in tanto, allora vuol dire che la nostra condizione è peggiore di quella che crediamo. Ridere fa bene, ridere degli aspetti più sinistri della vita persino della morte. La risata è come un tonico, un sollievo, un rimedio per attenuare il dolore. *Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà così difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei.Quindi vivi come credi, fai quello che ti dice il cuore. La vita è un'opera di teatro che non ha prove iniziali.Canta, ridi, balla, ama. Vivi intensamente ogni momento della tua vita, prima che cali il sipario e l'opera finisca senza applausi. *Tutto ciò che mi serve per fare una commedia è un parco, un poliziotto e una ragazza carina. *Un giorno senza un sorriso è un giorno perso. {{wikipedia}} [[Categoria:Sceneggiatori|Chaplin, Charlie]] [[Categoria:Attori britannici|Chaplin, Charlie]] [[Categoria:Registi|Chaplin, Charlie]] [[Categoria:Premi Oscar|Chaplin, Charlie]] [[bg:Чарлз Спенсър Чаплин]] [[bs:Charlie Chaplin]] [[ca:Charles Spencer Chaplin]] [[de:Charlie Chaplin]] [[en:Charlie Chaplin]] [[es:Charlie Chaplin]] [[fa:چارلی چاپلین]] [[fr:Charlie Chaplin]] [[gl:Charles Chaplin]] [[ku:Charlie Chaplin]] [[no:Charlie Chaplin]] [[pl:Charles Chaplin]] [[pt:Charles Chaplin]] [[ru:Чаплин, Чарльз Спенсер]] [[sk:Charlie Chaplin]] [[zh:查理·卓別林]] Ludovico Ariosto 1659 72809 2006-12-17T07:35:54Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Ludovico Ariosto.jpg|thumb|180px|right|Ludovico Ariosto]] '''Ludovico Ariosto''' (1474 – 1533), poeta italiano. *Che chi ne l’acqua sta fin alla gola, ben è ostinato se mercé non grida. *[[Natura|Natura]] il fece, e poi ruppe la stampa. *E levar questa donna anco ti voglio; che sarebbe a lasciartela gran fallo. *Chi mette il piè sull'amorosa pania, / cerchi ritrarlo, e non v'inveschi l'ale: / ché non è in somma amor, se non insania, / a giudizio de' savi universale; / e se ben come Orlando ognun non smania, / suo furor mostra a qualch'altro segnale. / E quale è di pazzia segno più espresso / che, per altri voler, perder se stesso? *''A donna non si fa maggior dispetto<br>che quando o vecchia o brutta le vien detto.'' *''Ingiustissimo [[Amore|Amor]], perché sì raro<br>corrispondenti fai nostri desiri?'' *''Ma 'l populo facea come i più fanno,<br>ch'ubbidiscon più a quel che più in odio hanno.'' ==''Orlando furioso''== ===Incipit=== Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori,<br>le cortesie, l'audaci imprese io canto,<br>che furo al tempo che passano i Mori<br>d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,<br>seguendo l'ire e i giovenil furori<br>d'Agramante lor re, che si diè vanto<br>di vendicar la morte di Troiano<br>sopra re Carlo imperator romano. ===Citazioni varie=== *Ecco il giudicio uman come spesso erra! (Canto I, ottava VII, verso 2) *Forse era ver, ma non però credibile, / a chi del senso suo fosse signore; / ma parve facilmente a lui possibile, / ch'era perduto in via più grave errore. / Quel che l'uom vede, Amor gli fa invisibile, / e l'invisibil fa vedere Amore. / Questo creduto fu; che 'l miser suole / dar facile credenza a quel che vuole. (canto I, ottava LVI) *Le [[Donne|donne]] son venute in eccellenza<br>di ciascun'[[Arte|arte]] ove hanno posto cura. (Canto XX, ottava 2) *Chi mette il piè su l'amorosa pania, / cerchi ritrarlo, e non v'inveschi l'ale; / che non è in somma amor, se non insania, / a giudizio de' savi universale: / e se ben come Orlando ognun non smania, / suo furor mostra a qualch'altro segnale. / E quale è di pazzia segno più espresso / che, per altri voler, perder sé stesso? / Vari gli effetti son, ma la pazzia / è tutt'una però, che li fa uscire. / Gli è come una gran selva, ove la via / conviene a forza, a chi va, fallire: / chi su, chi giù, chi qua, chi là travia. / Per concludere in somma, io vi vo' dire: / a chi in amor s'invecchia, oltr'ogni pena, / si convengono i ceppi e la catena. (canto XXIV, ottave I-II) *Senza il pane discerner da le giande, / dal digiuno e da l'impeto cacciato, / le mani e il dente lasciò andar di botto / in quel che trovò prima, o crudo o cotto. (canto XXIV, ottava XII) *Or che s'aspetta? Soccorrer qui, non lacrimare accade. *E quel che non si sa non si de' dire, e tanto men, quando altri n'ha a patire. *Temerità per certo e pazzia vera è la tua, e di qualunque che si pose a consigliar mai cosa buona o ria, ove chiamato a consigliar non sia. {{NDR|[http://www.liberliber.it/biblioteca/a/ariosto/orlando_furioso/html/index.htm LiberLiber]}} ==Citazioni su Ludovico Ariosto== *Il [[Torquato Tasso|Tasso]] piacerà sempre più alle anime romantiche, mentre l'Ariosto sarà sempre più ammirato dagli spiriti classici. ([[Giuseppe Prezzolini]], da ''Storia tascabile della letteratura italiana'' – Biblioteca del Vascello, 1993) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[http://www.liberliber.it/biblioteca/a/ariosto/index.htm Opere di Ludovico Ariosto su LiberLiber] [[Categoria:Poeti italiani|Ariosto, Ludovico]] [[Categoria:Scrittori italiani|Ariosto, Ludovico]] [[de:Ludovico Ariosto]] [[pt:Ludovico Ariosto]] Wittgenstein 1661 6501 2005-04-19T20:51:26Z Aphaia 48 Wittgenstein spostata a Ludwig Wittgenstein #REDIRECT [[Ludwig Wittgenstein]] Publio Elio Traiano Adriano 1662 65387 2006-11-10T00:19:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Hadrien-ven.JPG|thumb|180px|right|Adriano]] '''Publio Elio Traiano Adriano''' (76 – 138), noto semplicemente come '''Adriano''', imperatore romano. <div style="width:580px;"> {{quote|Piccola anima smarrita e soave,<br />compagna e ospite del corpo,<br />ora t'appresti a scendere in luoghi<br />incolori, ardui e spogli,<br />ove non avrai più gli svaghi consueti.|Riportato da [[Marguerite Yourcenar]] in ''Memorie di Adriano (seguite dai taccuini di appunti)''<br>Giulio Einaudi editore, traduzione di Lidia Storoni Mazzolani.|Animula vagula, blandula,<br>Hos pes comesque corporis,<br>Quæ nunc abibis in loca<br>Pallidula, rigida, nudula,<br>Nec, ut soles, dabis iocos.|lingua=La}} </div> *Il principe appartiene allo Stato, non lo Stato al principe. ==Citazioni su Adriano== *Dopo la morte di Adriano gli fu eretto un enorme monumento equestre che lo rappresentava su di una quadriga. Era così grande che un uomo di alta statura avrebbe potuto camminare in un occhio dei cavalli, ma, a causa dell'altezza esagerata del basamento, i passanti avevano l'impressione che i cavalli ed Adriano fossero molto piccoli. ([[Dione Cassio]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Imperatori romani]] Marguerite Yourcenar 1663 65388 2006-11-10T00:20:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Marguerite Cleenewerck de Crayencour''' (1903 – 1987), scrittrice statunitense di origine belga. {{quote|Piccola anima smarrita e soave,<br />compagna e ospite del corpo,<br />ora t'appresti a scendere in luoghi<br />incolori, ardui e spogli,<br />ove non avrai più gli svaghi consueti.|Citazione di [[Adriano]] in ''Memorie di Adriano (seguite dai taccuini di appunti)''<br>Giulio Einaudi editore, traduzione di Lidia Storoni Mazzolani.|Animula vagula, blandula,<br>Hos pes comesque corporis,<br>Quæ nunc abibis in loca<br>Pallidula, rigida, nudula,<br>Nec, ut soles, dabis iocos.|lingua=La}} *Fondare [[biblioteca|biblioteche]] è un po' come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. *L'ipocrisia degli uomini? Non esageriamola. La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio. *Nessuno può a lungo aver una faccia per se stesso e un'altra per la folla, senza rischiare di non sapere più quale sia quella vera. *I pensieri periscono, come gli uomini. *L'ossessione del presente è caratteristica delle persone che vivono e pensano in modo convenzionale, dominati dalla moda. E così non si accorgono che tutto quello che è davvero importante nella nostra vita è uguale, ieri come oggi. *Si arriva vergini a tutti gli avvenimenti della vita. Ho paura di non sapere come fare col mio dolore. *L'amore è un castigo: siamo puniti per non aver saputo restare soli. *Non credo che la politica sia la cosa più importante del mondo, anche se siamo tutte sue vittime. Un autobus può oggi travolgermi, e io posso morire così: non per questo l'autobus è la cosa più importante che ci sia. *In genere, a guardare spassionatamente, nella famiglia c'è molto più ostilità, tirannia verso i figli soprattutto che non amore, tenerezza, comprensione. Il pericolo di scaricare i propri sentimenti e desideri di violenza all'interno della famiglia è molto forte. *Ho cercato la libertà, più che la potenza, e questa solo perché, in parte, assecondava la prima. *Pochissimi sanno essere liberi e pochissimi sanno cosa vuol dire esserlo. *Ci sarebbero meno bambini martiri se ci fossero meno animali torturati, meno vagoni piombati che trasportano alla morte le vittime di qualsiasi dittatura, se non avessimo fatto l'abitudine ai furgoni dove gli animali agonizzano senza cibo e senz'acqua diretti al macello. *Gli animali hanno propri diritti e dignità come te stesso. È un ammonimento che suona quasi sovversivo. Facciamoci allora sovversivi: contro ignoranza, indifferenza, crudeltà. *Per un uomo di gusto, l'ostacolo più grave consiste nel fatto di occupare una posizione preminente, che implica ineluttabilmente il rischio dell'adulazione e della menzogna. (da ''Memorie di Adriano'') *La [[libertà]] basta volerla. *Non ho l'impressione che l'Eterno sia morto, qualunque nome si voglia dare all'Ineffabile. Muoiono soltanto le forme, sempre limitate, che l'uomo dà a Dio. *C'è un femminismo estremista che non amo. Soprattutto per due suoi aspetti. Il primo: l'ostilità verso l'uomo. Mi sembra che nel mondo ci sia già troppo ostilità bianchi e neri, destra e sinistra, cristiani e non cristiani, cattolici e protestanti che non c'è bisogno di creare un altro ghetto. Il secondo: il fatto che sia un progresso per la donna moderna mettersi nella stessa condizione dell'uomo moderno il manager che fa affari, il finanziere, il politico senza vedere il lato assurdo e anche inutile di queste attività. *Si è schiantato un cielo di ferro / su questa tenera statua. *La [[morte]] s'avvicina, e il suo rumore: Fratello, Amico, Ombra, cosa importa? È la morte la nostra unica porta per uscire da un [[mondo]] dove tutto muore. *Ogni [[felicità]] è una forma di innocenza. *Bestia stanca, uno staffile di fiamme mi colpisce le reni. Ho ritrovato il vero senso delle metafore dei poeti. Mi sveglio ogni notte nell'incendio del mio stesso sangue. *Il tuo nome di cui ciascuna lettera è uno dei chiodi della mia passione. *Come sarebbe stato scialbo essere felici. *In genere, a guardare spassionatamente, nella famiglia c'è molto più ostilità, tirannia verso i figli soprattutto che non amore, tenerezza, comprensione. Il pericolo di scaricare i propri sentimenti e desideri di violenza all'interno della famiglia è molto forte. *Mi è sempre parso che la [[musica]] dovrebbe essere soltanto [[silenzio]]. *Ogni anima si ammaestra attraverso la carne. *Pochissimi sanno essere liberi e pochissimi cosa vuol dire esserlo. *Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ciascuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha. (da ''Memorie di Adriano'') *L'uomo è un'istituzione che ha contro di sé il tempo, la necessità, la fortuna e l'imbecille e sempre crescente supremazia del numero. (da ''L'opera al nero'') *Noi abbiamo una sola vita: se anche avessi fortuna, se anche raggiungessi la gloria, di certo sentirei di aver perduto la mia, se per un solo giorno smettessi di contemplare l’universo. (da ''Pellegrina e straniera'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Alexis''=== Questa lettera, amica mia, sarà lunghissima. Non mi piace troppo scrivere. Ho letto sovente che le parole tradiscono il pensiero, ma mi sembra che le parole scritte lo tradiscano ancor di piú. Tu sai ciò che resta di un testo dopo due successive traduzioni. E poi, io non sono abile. Scrivere è una scelta perpetua tra mille espressioni, nessuna delle quali, avulsa dalle altre, mi soddisfa completamente. Eppure dovrei sapere che soltanto la musica permette il concatenarsi degli accordi. Una lettera, anche la piú lunga, costringe a semplificare ciò che non avrebbe dovuto essere semplificato: si è sempre cosí poco chiari quando si tenta di essere esaurienti! {{NDR|Marguerite Yourcenar – ''Alexis'' – Feltrinelli, Milano, traduzione a cura di Maria Luisa Spaziani}} ===''L'opera al nero''=== Enrico-Massimiliano Ligre procedeva a piccole tappe sulla via di Parigi. <br /> Dei contrasti che opponevano il Re all'Imperatore, ignorava tutto. Sapeva solamente che la pace conclusa da qualche mese si sfilacciava già come un abito indossato troppo a lungo. Non era un segreto per nessuno che Francesco di Valois persisteva nell'adocchiare il Milanese come un amante sfortunato la sua bella; si sapeva da fonte sicura che si adoprava in silenzio a equipaggiare e adunare su i confini del duca di Savoia truppe nuove, per mandarle a raccattare a Pavia gli speroni che vi aveva perduti. {{NDR|Marguerite Yourcenar – ''L'opera al nero'' – Feltrinelli, Milano, traduzione a cura di Marcello Mongardo, Gabriella Cartago}} ===''Memorie di Adriano''=== Mio caro Marco,<br /> Sono andato stamattina dal mio medico, Ermogene, recentemente rientrato in Villa da un lungo viaggio in Asia. Bisognava che mi visitasse a digiuno ed eravamo d'accordo per incontrarci di primo mattino. Ho deposto mantello e tunica; mi sono adagiato sul letto. Ti risparmio particolari che sarebbero altrettanto sgradevoli per te quanto lo sono per me, e la descrizione del corpo d'un uomo che s'inoltra negli anni ed è vicino a morire di un'idropisia del cuore. Diciamo solo che ho tossito, respirato, trattenuto il fiato, secondo le indicazioni di Ermogene, allarmato suo malgrado per la rapidità dei progressi del male, pronto ad attribuirne la colpa al giovane Giolla, che m'ha curato in sua assenza. È difficile rimanere imperatore in presenza di un medico; difficile anche conservare la propria essenza umana; l'occhio del medico non vede in me che un aggregato di umori, povero amalgama di linfa e di sangue. {{NDR|Marguerite Yourcenar – ''Memorie di Adriano'' – Giulio Einaudi editore, traduzione a cura di Lidia Storoni Mazzolani}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Yourcenar, Marguerite]] [[Categoria:Scrittori francesi|Yourcenar]] [[en:Marguerite Yourcenar]] [[eo:Marguerite YOURCENAR]] [[es:Marguerite Yourcenar]] [[fr:Marguerite Yourcenar]] [[pt:Marguerite Yourcenar]] Philip K. Dick 1664 65389 2006-11-10T00:20:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Philip Kindred Dick''' (1928 – 1982), scrittore statunitense. *In questa vita ci mostrano soltanto i trailer (da ''Un oscuro scrutare'') *Io sono vivo, voi siete morti (da ''Ubik'') *L'abuso della droga non è una malattia, ma una decisione, come quella di andare incontro ad una macchina che si muove. Questo non si chiama malattia, ma mancanza di giudizio. *Mi dispiace dirlo ma non conosco nulla sugli scrittori di fantascienza. Noi non possiamo parlare della scienza perché le nostre conoscenze sono limitate e non ufficiali, e solitamente la finzione è vista in modo terribile. *Lo strumento fondamentale per controllare la realtà è il controllo delle parole. Se tu puoi controllare il significato delle parole tu puoi controllare le persone che devono usare le parole. *La realtà è quella cosa che, quando smetti di crederci, non va più avanti. *Anche gli animali... Perfino le anguille, i topi, i serpenti, i ragni... Sono sacri. [...] Come dici tu, anche gli animali sono protetti dalla legge. Tutto ciò che vive è protetto. Qualsiasi forma organica che si contorce, si attorciglia, si rintana, vola o brulica o depone uova. (da ''Do Androids Dream of Electric Sheep?'' ovvero ''Blade Runner'') *Dei Sette Vizi Capitali, l'[[Orgoglio]] è il peggiore. [[Rabbia]], [[Avarizia]], [[Invidia]], [[Lussuria]], [[Accidia]], [[Gola]] – riguardano il rapporto degli uomini tra di loro e con il resto del mondo. L'Orgoglio, invece, è assoluto. È la rappresentazione della relazione soggettiva che una persona intrattiene con se stessa. Quindi, tra tutti, è il più mortale. L'Orgoglio non ha bisogno di un oggetto di cui essere orgogliosi. È narcisismo portato all'estremo. (da ''Deus Irae'') *Noi non nasciamo, noi non cresciamo [...] ci esauriamo, come le formiche. Ecco, come le formiche. Ecco cosa siamo. (da ''Cacciatore di androidi'' – Nord, Milano, traduzione a cura di Maria Teresa Guasta) *La verità diverte sempre gli ignoranti. (da ''Noi marziani'') *Quando si giace nella bara, il fatto che rende la cosa tanto brutta è che la tua mente è viva, ma il corpo no, e tu percepisci questo dualismo. (da ''In senso inverso'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Deus Irae''=== Ecco! La mucca pezzata di nero che tirava il carretto biciclo. Al centro del carretto. E dalla soglia della sagrestia Padre Handy, scrutando contro la luce del mattino dal Wyoming fino al nord, come se il sole sorgesse in quella direzione, vide il dipendente della chiesa, il tronco smembrato con la testa bitorzoluta che dondolava come in un viaggio immaginifico, assecondando la lenta danza della mucca Holstein che si avvicinava arrancando. {{NDR|Philip K. Dick, [[Roger Zelazny]] – Deus Irae – Fanucci, traduzione a cura di Simona Fefè}} ===''Divina invasione''=== Arrivò il momento di affidare Manny a una scuola. Il governo aveva una scuola speciale. La legge decretava che Manny non poteva frequentare una scuola normale a causa delle sue condizioni, ed Elias Tate non poteva farci niente. Non poteva aggirare i regolamenti del governo perché quella era la Terra e la zona maligna avvolgeva tutto. Elias la sentiva, e probabilmente la sentiva anche il bambino. {{NDR|Mondadori, traduzione a cura di Vittorio Curtoni}} ===''E Jones creò il mondo''=== La temperatura del Rifugio oscillava tra i 38 e i 40 gradi. L'aria era costantemente invasa dal vapore che si spostava e ondeggiava pigramente. Geyser spruzzavano acqua bollente e il ‘terreno' era uno strato mobile di melma calda, un composto di acqua, minerali dissolti e polpa fungoide. Resti di licheni e protozoi coloravano e ispessivano l'intruglio umido che gocciolava ovunque, sulle pietre bagnate e sugli arbusti spugnosi, sulle diverse installazioni funzionali. C'era un fondale accuratamente dipinto, una lunga piattaforma emersa da un oceano pesante. {{NDR|Fanucci, traduzione a cura di Simona Fefè}} ===''In senso inverso''=== Era notte inoltrata quando l'agente Joseph Tinbane, mentre faceva un giro di perlustrazione nei pressi di un cimitero molto piccolo e fuori mano a bordo della sua aeromobile, udì suoni lamentosi e familiari. Una voce. Si diresse subito sul posto con l'aeromobile, sorvolando i ferri acuminati del malridotto cancello del cimitero, discese dalla parte opposta, e si mise in ascolto.<br> La voce, soffocata e debole, diceva: "Mi chiamo Tilly M. Benton, e voglio uscire. Qualcuno mi sente?"<br> L'agente Timbane puntò la sua torcia. La voce veniva dall’erba. Come aveva immaginato, la signora Benton era sottoterra. {{NDR|Fanucci, traduzione a cura di Paolo Prezzavento}} ===''I giocatori di Titano''=== Era stata una brutta serata e quando cercò di tornare a casa ebbe un diverbio terribile con la sua auto. «Signora Garden, lei non è in condizione di guidare. Prego, inserisca l'auto-autopilota e si distenda sul sedile posteriore.» Pete Garden restò seduto al posto di guida e disse con tutta la chiarezza di cui era capace: «Senti, posso guidare. Un bicchierino, anzi due o tre, mi rendono più vigile. Perciò piantala con queste fesserie.» Premette il bottone dello starter, ma non accadde nulla. «E parti, per la miseria!» {{NDR|Fanucci, traduzione a cura di Anna Martini}} == Bibliografia == * Philip K. Dick – ''Un oscuro scrutare'' (2004), Fanucci editore, traduzione a cura di Gabriele Frasca * Philip K. Dick – ''Noi marziani'' (2006), Fanucci editore, traduzione a cura di Carlo Pagetti {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Dick, Philip K.]] Socrate 1667 72810 2006-12-17T07:36:06Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Immagine:Socrates Louvre.jpg|thumb|right|Ritratto romano di Socrate conservato al Louvre]] '''Socrate''' (in lingua greca ''Σωκράτης Sōkrátēs'', 470 a.C. – 399 a.C.), filosofo greco. *Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare. *Che strana cosa sono il piacere e il dolore; sembra che ognuno di loro segua sempre il suo contrario e che tutti e due non vogliano mai trovarsi nella stessa persona. *Chi vuol muovere il [[mondo]] prima muova se stesso. *Ero veramente un uomo troppo onesto per vivere ed essere un politico. *Io so di non sapere. *Il mio consiglio per te è di sposarti; se troverai una buona moglie, sarai felice; se non la troverai diventerai un filosofo. *I cattivi vivono per mangiare e bere, mentre i buoni mangiano e bevono per vivere. *La meraviglia è un sentimento assolutamente tipico del filosofo. La filosofia non ha altra origine che questa. *La [[morte]] è l'una o l'altra di due cose. O è un annullamento e i morti non hanno coscienza di nulla; o, come ci vien detto, è veramente un cambiamento, una migrazione dell'anima da un luogo ad un altro. *La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere! Perché io so di sapere più di te, che pensi di sapere. *Le parole false non solo sono cattive per conto loro, ma infettano anche l'anima con il male. (da ''Fedro'', 91) *L'esser contenti è una ricchezza naturale, il lusso è una povertà artificiale. *L'uomo più ricco è quello che si accontenta di poco, perché la contentezza è la ricchezza data dalla natura. *Non esitate a sposarvi. Se troverete una buona moglie sarete felici. Se troverete una cattiva moglie diventerete filososofi... e questa è un'ottima cosa per qualunque uomo. *Nulla può far danno a un uomo buono, né in vita né dopo la morte. *Perché ti meravigli tanto se viaggiando ti sei annoiato? Portandoti dietro te stesso hai finito col viaggiare proprio con quell'individuo dal quale volevi fuggire. *Più gente conosco, e più apprezzo il mio [[cane]]. *Praticare il [[bene]] è un [[affare]]. Se l'uomo non lo persegue è solo perché non ha la minima idea di dove si trovi il bene. Pertanto non è malvagio ma ignorante. *Sono un cittadino, non di Atene o della Grecia, ma del mondo. ==Citazioni attribuite a Socrate== ;Da ''Vite dei filosofi'' di [[Diogene Laerzio]] *Avendo così pochi bisogni che meno non si potrebbe, sono vicinissimo agli dei. *Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza. ;Da ''Apologia di Socrate'' di [[Platone]] *Nessuno sa cosa sia la morte e se essa non sia il maggiore di tutti i beni; e invece gli uomini ne hanno paura, come se sapessero bene che essa è il più grande dei mali. (29A) *Una [[vita]] senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta. (38A) *Ma badate bene, cittadini, che non sia questa la cosa più difficile, ossia sfuggire alla morte, ma che molto più difficile sia sfuggire alla malvagità. Infatti, la malvagità corre molto più veloce della morte. (39A) *L' intelligenza è la virtù alla quale l' uomo dev' essere devoto. La conoscenza scaturisce dall' applicazione consapevole di essa nella ricerca di se stessi e nell' analisi di tutto quello che c'è intorno. (40A) *Ma vedo che è tempo ormai di andar via, io a morire, voi a vivere. Chi di noi avrà sorte migliore, occulto è a ognuno, tranne che a Dio. ==Citazioni su Socrate== *La morte di Socrate e la crocifissione di Cristo fanno parte dei grandi tratti caratteristici dell'umanità. ([[Arthur Schopenhauer]]) *Tutti gli uomini sono mortali. Socrate era mortale. Dunque, tutti gli uomini sono Socrate. ([[Woody Allen]]) *Di tutti gli uomini famosi mai vissuti, quello che di più mi sarebbe piaciuto essere è Socrate. Non tanto perché era un grande pensatore, dato che io stesso sono noto per aver avuto delle pensate discretamente profonde, anche se le mie ruotano invariabilmente attorno a una hostess svedese e a delle manette. ([[Woody Allen]]) *Quando Socrate e i suoi due grandi discepoli composero un sistema di etica razionale, essi difficilmente stavano proponendo una legge pratica per l'umanità... stavano semplicemente scrivendo un epitaffio eloquente per la loro patria. ([[George Santayana]]) *Cristo in vicinanza della morte trema, piange, si abbandona alla disperazione. Socrate conversa serenamente con i suoi discepoli sull'immortalità. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Socrate è il filosofo: [[Aristotele]] professa il sistema della propria filosofia. ([[Carlo Michelstaedter]]) *Mentre veniva preparata la cicuta, Socrate stava imparando un'aria sul flauto. "A cosa ti servirà?" gli fu chiesto. "A sapere quest'aria prima di morire". ([[Emil Cioran]], citato in [[Italo Calvino]], ''Perché leggere i classici'' – Mondadori) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Socrate]] [[bg:Сократ]] [[bs:Sokrat]] [[de:Sokrates]] [[el:Σωκράτης]] [[en:Socrates]] [[eo:Sokrato]] [[es:Sócrates]] [[fi:Sokrates]] [[gl:Sócrates]] [[he:סוקרטס]] [[ja:ソクラテス]] [[ko:소크라테스]] [[nn:Sokrates]] [[no:Sokrates]] [[pl:Sokrates]] [[pt:Sócrates]] [[ro:Socrate]] [[ru:Сократ]] [[sk:Sokrates]] [[sl:Sokrat]] [[sr:Сократ]] [[sv:Sokrates]] [[zh:蘇格拉底]] Immanuel Kant 1668 68097 2006-11-17T00:27:29Z Nemo 823 '''Immanuel Kant''' (1724 – 1804), filosofo tedesco [[Image:Immanuel Kant (painted portrait).jpg|thumb|180px|right|Immanuel Kant]] *La [[moralità]] non è propriamente la dottrina del come renderci felici, ma di come dovremo diventare degni di possedere la [[Felicità|felicità]]. *Agisci in modo da considerare l'[[Umanità|umanità]], sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo *Coloro che dicono che il mondo andrà sempre così come è andato finora [...] contribuiscono a far sì che l’oggetto della loro predizione si avveri. (da ''Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto'' – UTET, Torino 1971, traduzione a cura di Norberto Bobbio, Luigi Firpo e Vittorio Mattiheu) *Tutto ciò che è stato scritto dagli [[Uomini|uomini]] sulle [[Donne|donne]] deve essere ritenuto sospetto dal momento che essi sono ad un tempo giudici e parti in causa *L'uomo deve mostrare bontà di cuore verso gli animali, perché chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini *Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta le [[Animali|bestie]]. *[[Dio]] ha inserito un'arte segreta nelle forze di [[Natura|natura]] in modo da consentire a quest'ultima di modellarsi passando dal caos a un perfetto sistema del mondo. *Concedi alla ragione il privilegio di essere l'ultima pietra di paragone della verità. *L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sé stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggiuo di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. ''Sapere aude''! Abbi il coraggio di servirti della tua propria [[intelligenza]]! È questo il motto dell'illuminismo. <br>Sennonché a questo illuminismo non occorre altro che la libertà, e la più inoffensiva di tutte le libertà , quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parti gridare: — Non ragionate! — L'ufficiale dice: — Non ragionate, ma fate esercitazioni militari. — L'impiegato di finanza: — Non ragionate, ma pagate! — L'uomo di chiesa: — Non ragionate, ma credete! (da ''Che cos'è l'illuminismo?'') *:L'espressione ''Sapere aude'' è di [[Quinto Orazio Flacco]]. *Due cose riempiono l'animo con sempre nuovo e crescente stupore e venerazione, quanto più spesso e accuratamente la riflessione se ne occupa: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me. (Sulla sua tomba) *L'uomo non può essere partecipe della felicità o dell'infelicità altrui fin tanto che non si sente egli stesso soddisfatto. *Le intuizioni e i concetti costituiscono gli elementi della nostra conoscenza, così non possono esserci concetti senza intuizioni e intuizioni senza concetti *Non cercare il favore della moltitudine: raramente esso si ottiene con mezzi leciti e onesti. Cerca piuttosto l'approvazione dei pochi; ma non contare le voci, soppesale *Non c'è virtù così grande che possa essere al sicuro dalla tentazione *Pazienta per un poco: le calunnie non vivono a lungo. La [[Verità|verità]] è figlia del [[Tempo|tempo]]: tra non molto essa apparirà per vendicare i tuoi torti. *Datemi della materia, e con essa io creerò un [[Mondo|mondo]]! *L'unica e grande utilità degli esempi è che essi affinano il giudizio. *Un prodotto organizzato dalla [[natura]] è un prodotto dove tutto è reciprocamente fine e mezzo; in esso, nulla d'inutile, privo di scopo, o dovuto a un cieco meccanismo naturale. (da ''Critica del giudizio'') *Il bello è il simbolo del bene morale. (da ''Critica del giudizio'') *Nessuno mi può costringere ad essere felice a suo modo (come cioè egli si immagina il benessere degli altri uomini), ma ognuno può ricercare la sua felicità per la via che a lui sembra buona, purché non rechi pregiudizio alla libertà degli altri di tendere allo stesso scopo, in guisa che la sua libertà possa coesistere con la libertà di ogni altro secondo una possibile legge universale (cioè non leda questo diritto degli altri). (da ''Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica'', 1793: in ''Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto'', p. 255) *Il pubblico uso della propria ragione deve essere libero in ogni tempo, ed esso solo può attuare l'illuminismo fra gli uomini. *Amici dell'umanità... non contestate alla ragione ciò che fa di essa il bene più alto sulla terra: il privilegio di essere l'ultima pietra di paragone della verità. ==Bibliografia== *Immanuel Kant, ''Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto'', Utet, Torino 1995. Traduzione di Gioele Solari e Giovanni Vidari; a cura di Norberto Bobbio, Luigi Firpo, Vittorio Mathieu. ISBN 8802018359. *Immanuel Kant, ''Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?'' (''Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?'', 1784). ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Johann Georg Hamann]] [[Categoria:Filosofi tedeschi|Kant, Immanuel]] [[bg:Имануел Кант]] [[bs:Immanuel Kant]] [[cs:Immanuel Kant]] [[de:Immanuel Kant]] [[en:Immanuel Kant]] [[eo:Immanuel KANT]] [[es:Immanuel Kant]] [[fa:امانوئل کانت]] [[fi:Immanuel Kant]] [[gl:Immanuel Kant]] [[he:עמנואל קאנט]] [[hu:Immanuel Kant]] [[ja:イマヌエル・カント]] [[ku:Immanuel Kant]] [[nl:Immanuel Kant]] [[no:Immanuel Kant]] [[pl:Immanuel Kant]] [[pt:Immanuel Kant]] [[ro:Immanuel Kant]] [[ru:Кант, Иммануил]] [[sk:Immanuel Kant]] [[tr:Immanuel Kant]] [[uk:Кант Іммануїл]] [[zh:伊曼努尔·康德]] Franco Franchi 1670 65392 2006-11-10T00:20:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Francesco Benenato''' (1928 – 1992), attore italiano. *Ci sono americani che vengono dalla Carolina. Io vengo dalla Giuseppina. *Perché scrivo un memoriale? Perché voglio lasciare qualcosa ai posteriori! *Ho recitato al defunto un grande salmo. Lo definirei proprio un bel salmone. *Non posso sputare a destra. Sono mancino. *Nella vita ci sono le cose vere e le cose supposte, se quelle vere le mettiamo da parte, le supposte dove le mettiamo? *[[Ciccio Ingrassia|Ciccio]]! Scipione l'Africano in confronto a noi di Cuneo era. == Citazioni su Franco Franchi == *A me piace moltissimo Franco Franchi. Quando giravo in Sicilia il [[Il Padrino parte II|secondo Padrino]], ho visto un suo [[film]], "Ultimo tango a Zagarolo". Era straordinario. ([[Robert De Niro]]) *Era un comico nazional-popolare? Era italiano, e faceva ridere il popolo. Più nazional-popolare di così! ([[Lino Banfi]]) *Franco Franchi non era un siciliano, era il siciliano. Non era un comico, era il comico. ([[Francis Ford Coppola]]) *È la più grande maschera comica del mondo. ([[Ciccio Ingrassia]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Ciccio Ingrassia]] === [[Film]] === * ''[[Ma chi t'ha dato la patente?]]'' (1970) * ''[[Farfallon]]'' (1974) [[Categoria:Attori italiani|Franchi, Franco]] Papa Benedetto XVI 1671 65393 2006-11-10T00:20:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Al secolo '''Joseph Alois Ratzinger''' (1927 – vivente), Papa della Chiesa Cattolica Romana. *Cari fratelli e sorelle, dopo il grande [[Papa Giovanni Paolo II]], i signori cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare e agire anche con strumenti insufficienti, e soprattutto mi affido alle vostre preghiere. Nella gioia del Signore risorto, fiduciosi nel suo aiuto permanente, andiamo avanti. Il Signore ci aiuterà e Maria, sua Santissima Madre, starà dalla nostra parte. Grazie. (Nel suo primo discorso.) *La santa inquietudine di Cristo deve animare il pastore: per lui non è indifferente che tante persone vivano nel deserto. E vi sono tante forme di deserto. Vi è il deserto della povertà, il deserto della fame e della sete, vi è il deserto dell’abbandono, della solitudine, dell’amore distrutto. Vi è il deserto dell’oscurità di Dio, dello svuotamento delle anime senza più coscienza della dignità e del cammino dell’uomo. I deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, perché i deserti interiori sono diventati così ampi. Perciò i tesori della terra non sono più al servizio dell’edificazione del giardino di Dio, nel quale tutti possano vivere, ma sono asserviti alle potenze dello sfruttamento e della distruzione. (Santa Messa per l'inizio del Pontificato, 24 aprile 2005) *È un bene che lei illumini la gente su Harry Potter, perché si tratta di subdole seduzioni, che agiscono inconsciamente distorcendo profondamente la cristianità nell'anima, prima che possa crescere propriamente. (In una lettera inviata dall'allora cardinale a [[Gabriele Kuby]], 7 marzo 2003) *Gli angeli sono i pensieri di Dio rivolti a noi, che, in quanto pensieri divini, non sono solo idee, ma realtà, persone. L'angelo incarna e concretizza la sollecitudine di Dio per ogni uomo. Il mio angelo custode non è nient'altro che espressione del fatto ch'io sono conosciuto, amato e seguito in maniera del tutto personale da Dio, è il pensiero d'amore che Dio nutre per me, che mi circonda e mi guida in ogni istante. *Il cedimento morale di tanti cristiani anzi, la crisi stessa della Chiesa hanno una causa. E questa causa è, per dirla chiara, l'indebolimento della fede. È impossibile vivere la morale cattolica se non si è più convinti, e fino in fondo, che Gesu Cristo è il figlio di Dio e che nel vangelo è contenuto il progetto divino per l'uomo. (dal ''Corriere della Sera'', 19 novembre 2003) *Non considerare il potere, la ricchezza e il prestigio come i valori superiori della nostra vita, perché in fondo essi non rispondono alle attese del nostro cuore. (Udienza generale del 1° giugno 2005) *Riflettiamo ora su cos'è la [[matematica]]. Di per sé è un sistema astratto, un'invenzione dello spirito umano, che come tale nella sua purezza non esiste. È sempre realizzato approssimativamente, ma – come tale – è un sistema intellettuale, è una grande, geniale invenzione dello spirito umano. La cosa sorprendente è che questa invenzione della nostra mente umana è veramente la chiave per comprendere la [[natura]], che la natura è realmente strutturata in modo matematico e che la nostra matematica, inventata dal nostro spirito, è realmente lo strumento per poter lavorare con la natura, per metterla al nostro servizio attraverso la tecnica. (da '' Colloquio con i giovani'', 6 aprile 2006 ) *Scusate per il ritardo. Si vede che mi sono già italianizzato. (Udienza ai credenti tedeschi nella Sala Nervi, 25 aprile 2005) {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Papi|Benedetto XVI, Papa]] [[cs:Benedikt XVI.]] [[de:Benedikt XVI.]] [[en:Pope Benedict XVI]] [[es:Benedicto XVI]] [[fr:Benoît XVI]] [[he:בנדיקטוס השישה עשר]] [[nl:Paus Benedictus XVI]] [[no:Benedikt XVI]] [[pl:Papież Benedykt XVI]] [[pt:Papa Bento XVI]] [[sk:Benedikt XVI.]] [[sl:Papež Benedikt XVI.]] [[sv:Benedictus XVI]] Risparmio 1672 70083 2006-11-30T15:40:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La civiltà capitalistica è la civiltà del risparmio. ([[Piero Gobetti]]) *Ogni volta che risparmi 5 scellini togli a un uomo un giorno di lavoro. ([[John Maynard Keynes]]) *Risparmio: bell'insegna di bottega, ispira fiducia. ([[Gustave Flaubert]]) *Risparmiare significa fare a meno di qualcosa di cui si ha veramente bisogno nella prospettiva che si debba volere, un giorno, una cosa di cui probabilmente non si ha bisogno. ([[Anthony Hope]]) *''Waste not, want not.'' **'''Il risparmio è il miglior guadagno.''' **[[Proverbi inglesi|Modo di dire inglese]], letteralmente: '''Non sprecare, e non sarai bisognoso'' ==Proverbi italiani== *Anche un pazzo può far denaro, ma ci vuole un savio per conservarlo. *Chi risparmia il suo pranzo, avrà una miglior cena. *Chi risparmia non teme il bisogno. *Chi risparmia, guadagna. *Chi serba quel che ha, troverà quando non avrà. *Chi vuol risparmiare, deve cominciare dalla bocca. *Ciò che si risparmia, si acquista. *Conserva il denaro quando sei giovane, se vuoi averlo quando sei vecchio. *È gran saviezza risparmiar per la vecchiezza. *Fatto un certo che, la roba si fa da sé. *Il primo guadagnato è il primo risparmiato. *Il primo scudo è il più difficile a fare. *Metti roba in un cantone e verrà la sua stagione. *Non c'è soldo migliore di quel che si risparmia. *Non è arte uadagnare è arte risparmiare. *Poco giova guadagnare a chi non sa risparmiare. *Quando si e alla fine poco giova risparmiare. *Quattrino risparmiato, due volte guadagnato. *Quel che risparmia la moglie tanto val come quel che guadagna il marito. *Risparmia come non avessi mai da morire, e godi come se dovessi morire ogni giorno. *Risparmia quando la borsa è piena, ché quando sara vuota sara tardí. *Risparmia, e troverai a suo tempo. *Risparmiare e piu difficile cheguadagnare. *Se vuoi aver denaro, risparmia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Economia|Risparmio]] Max Nordau 1673 65394 2006-11-10T00:21:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Max Simon Nordau''', Pseudonimo di '''Simon Maximilian Südfeld, Südfeld Simon Miksa''' (1849 – 1923), scrittore, filosofo e capo sionista ungherese. *[[Dio]] è il nome che dall'inizio dei tempi gli uomini dettero alla loro ignoranza *Fa bene essere [[solitudine|soli]]. Fertilizza l'impulso creativo. *La [[scienza]] non sa che farsene del [[romanzo]]. (da ''Degenerazione'' – Bocca, Torino, 1896, traduzione a cura di G. Oberosler) [[Categoria:Scrittori ungheresi|Nordau, Max]] Proverbi bergamaschi 1674 72669 2006-12-16T20:34:05Z 82.56.36.107 {{indice}} == A == *'''A dièntà ecc sè diènta s-cecc.''' :''Diventando vecchi si diventa bambini.'' *'''A ülis bé, se spènt negot.''' :''A volersi bene, non si spende niente.'' *'''Amur de fradèi, amur de cortèi.''' :''Amore di fratelli, amore di coltelli.'' *'''Almeno ù cal sì disim ka gnii, che parl'a ki ga e ù ka ghi.''' :''Almeno voi che lo sapete ditemi che venite.'' *'''A des agn l'è ü sccet, a vint' agn l'è ü paù, a trènt' agn l'è ü leù, a quaranta l'è ü béstiü , a sinquanta l'è ü volpü, a séssanta l'è ü capù, a sèttanta l'è ü sccètù, a otanta l'è nel balù.''' :''(Sottinteso l'uomo) A 10 anni è un ragazzo , a 20 è un pavone, a 30 è un leone, a 40 è un bestione , a 50 è un volpone, a 60 è un cappone, a 70 è un ragazzone, a 80 è nel pallone.'' == B == *'''Bèi e Brocc' a nè da pertot' , bù e gram a nè da pertot' . ''' :''Belli e Brutti c'è ne sono da tutte le parti , capaci e incapaci c'è ne sono da tutte le parti.'' == C == *'''Chi ghà 'n bél nàs, ghà 'n bù càs.''' *'''Càvra a mez mai sonjia.''' :''Capra a metà non fa sonjia'' *'''Chi l’è stacc iscótàt öna ólta, l’ótra l’ ghe bófa sura''' :''Chi è stato scottato una volta, l’altra ci soffia sopra'' *''' Chi ghà mia l'antadür al se anta desperlü :'' Chì non ha qualcuno che lo vanta si vanta da solo'' *'''Che'l che go al cül mel troet :''Tutto quello che ho al sedere me lo trovi'' ::Tutto quello che ho lo sfoggio. == D == *'''Done che pians e caal che suda... gli è fals come Giuda.''' :''Donna che piange e cavallo che suda, sono falsi come Giuda.'' *'''Fonnà ka la pianc' e caàl kal sùda , tud'du falsi come Giùdà ''' :''Donna che piange e cavallo che suda, tutti e due falsi come Giuda'' *'''Dal de drè la te tenta, dal de nanc la te spaènta.''' :''La donna che vista da dietro ti tenta, dal davanti ti spaventa.'' *'''Döne passére e oche, i par tante anche quando iè poche.''' :Donne passere e oche, sembrano tante anche quando sono poche.'' == E == == F == *'''Fà, disfà l'è semper laurà.''' :''Fare, disfare è sempre lavorare.'' == H == == I == * '''I sbaglia anche i precc a dì messa.''' :''Sbagliano anche i preti a dire messa / errare è umano.'' * '''La hàcà ognà intè dè , òl caàl ognà òtt dè e la fonna tòch i dè .''' :''La mucca ogni venti giorni , i lcavallo ogni otto giorni e la donna tutti i giorni'' == L == *'''La bocà l'è mia stràca se là sent mia de àca.''' :''La bocca non è sazia se non sa di vacca /non si è sazi, se non si è concluso il pasto con del formaggio.'' *'''L’esperiensa l’è la màder de la scienza''' :''L’esperienza è la madre della scienza.'' *'''Lè mèi ün azen vif che ü dutur mort.''' :''È meglio un asino vivo che un dottore morto.'' *'''Lé méi ü rat in boca al gat, che ün om in mà a ün aocat.''' :''È meglio un topo in bocca ad un gatto, che un uomo in mano ad un avvocato.'' *'''La Crùs col Pà , lè mèi pòrtà .''' :''La croce con il pane è meglio portare . '' *'''La Fonnà ca' tò paghet de meno , lè chèla ca' tò paghet sobet'. ''' :''La donna che ti costa meno nella vità è quella che paghi subito .'' *'''Lé méi endela che tendela.''' :''E' meglio venderla che darle retta.'' == M == *'''Murusa del cummù spusa de nissu.''' :''Morosa di tutti, sposa di nessuno.'' *'''Murusa stantida famèa falida.''' :''Fidanzamento lungo, famiglia fallita.'' *'''Mei es ù gre de pir che ù fic de asen.''' :''E' meglio essere un seme di pera, ovvero bassi, che essere una cacca di asino.'' *'''Maia al maioca è a laurà che al borbota.''' :''A mangiare mangia è a lavorare che si lamenta.'' == N == *'''Nas che pisa in boca, guai a chi la toca.''' :''Naso che piscia in bocca, ossia naso aquilino, guai a chi lo tocca; ha un carattere irascibile.'' *'''N'Doe al sùna e campane al ghè Bek' e Pùtàne .''' :''In tutti i paesi ci sono cornuti e prostitute . '' == O == * '''Ol basì l'è 'l prim scalì.''' :''Il bacino è il primo scalino.'' == P == *'''Pulènta frègia, furmai che spùsa l'è la baùsa di milanes.''' :''Polenta fredda e [[formaggio]] puzzolente ingolosiscono i milanesi.'' *'''Pret e Frà , caàga ol capel e lasaì n'dà . ''' :''Preti e Frati , togliersi il cappello e lasciarli andare per la loro strada .'' *'''Potà agli'o diss' e pretc' quando le' scòtà . ''' :''Potà lo dico i preti quando scotta . '' == Q == *'''Quando ol (Linsù) Resegù e l’gh’à sö ol capèl, mèt zó la ranza e ciapa en mà ol rastrèl.''' :''Quando il (Linzone) Resegone ha il cappello, lascia da parte la falce e afferra il rastrello.'' *'''Quando i rùndene i ula bass se te sé sènsa ombrela slonga 'l pass.''' :''Quando le rondini volano basso (rasoterra), se sei senza ombrello, accelera il passo.'' *'''Quando la lüna la fa la curuna, ol bèl tép a l'me abanduna.''' :''Quando la luna fa la corona (appare con un cerchio di nebbia), il bel tempo ci abbandona.'' *'''Quando e l'truna i lömaghe i se muntuna.''' :''Quando tuona, le lumache si ammucchiano.'' *'''Quando l'canta 'l gal fò de ura, se l'gh'è ciàr a l'sa sniùla.''' :''Quando il gallo canta fuori orario, se c’è sereno si rannuvola.'' *'''Quando l'acua la fà i balù, gh'a dé egnen amò an vagù.''' :''Quando piovendo si formano bolle nelle pozzanghere pioverà ancora a lungo.'' *'''Quando al tacà a gnì ol pill grisì , laghà la fonnà e tackèt al viì.''' :''Quando inizia a diventare il pelo grigio , lascia la donna e attaccati al vino .'' == R == *'''Róss de sira bèl tép se spéra, róss de matina l’aqua l’è isina.''' :''Rosso di sera bel [[tempo]] si spera, rosso di mattina brutto tempo si avvicina.'' == S == *'''Scìor dè nas, nuità che pias.''' :''Prurito di naso, novità che piace.'' *'''Se te vö giudicà bé, mètet sèmper nei so pé''' :''Se vuoi giudicare bene, mettiti nei suoi piedi (panni)'' *'''Sòche e melù a la sò stagiù.''' :''Zucche e meloni alla loro stagione, ovvero c'è un tempo per ogni cosa.'' == T == *'''Te set come ol Michelas, al maia, al bif e al va a spass.''' :''Sei come il Michelas, magia beve a va a spasso.'' == U == == V == == Z == [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Bergamaschi]] Sigmund Freud 1675 72715 2006-12-17T00:25:15Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... [[Image:Sigmund_Freud-loc.jpg|thumb|200px|right|Sigmund Freud]] '''Sigismund Schlomo Freud''' (1856 – 1939), medico, neurologo e psicanalista austriaco. *Se qualcuno giunge al punto di accettare acriticamente tutte le assurdità che le dottrine religiose gli trasmettono, e perfino di ignorarne le contraddizioni vicendevoli, la sua debolezza intellettuale non deve stupirci oltremodo. *L'essere amata è per la donna un bisogno superiore a quello di amare. *Il mito del re Edipo, che uccise suo padre e sposò sua madre, rivela, con una piccola modificazione, il desiderio infantile, che più tardi viene rifiutato dalla lotta contro l'incesto. L'Amleto di [[William Shakespeare|Shakespeare]] è ugualmente incentrato nel complesso dell'incesto, ma sotto un profilo psicologico migliore. *Si crede che la civilizzazione abbia avuto origine, sotto la pressione della lotta per l'esistenza, per mezzo del sacrificio nella glorificazione degli impulsi primitivi. *In fondo [[Dio]] non è altro che un padre potenziato. (da ''Totem e tabù'') *Non sono essenzialmente un uomo di scienza, non un osservatore, uno sperimentatore, non un pensatore. Sono per temperamento niente altro che un conquistatore e un avventuriero. *Il numero degli uomini che accettano la civiltà da ipocriti è infinitamente superiore a quello degli uomini veramente civili. (da ''Compendio di psicanalisi'') *Noi siamo fatti in modo tale che possiamo ottenere un intenso piacere da un contrasto e molto poco da uno stato di cose. *L'[[ego]] non è il padrone a casa sua. *La grande domanda... alla quale non sono stato in grado di rispondere, nonostante i miei trent'anni di ricerca nell'anima femminile, è: "Che cosa vuole una donna?" *L'atto della nascita è la prima esperienza d'ansia e quindi la fonte e il prototipo della sensazione d'ansia. * Essere completamente onesti con se stessi è un buon esercizio. * Non riesco a pensare ad alcun bisogno dell'infanzia altrettanto forte quanto il bisogno della protezione di un padre. * L'umorismo non è rassegnato ma ribelle, rappresenta il trionfo non solo dell'Io, ma anche del principio del piacere, che qui sa affermarsi contro le avversità delle circostanze reali. (da ''L’Umorismo'') * Non è tanto facile suonare lo strumento della mente. * Il futuro che ci mostra il sogno non è quello che accadrà, ma quello che vorremmo accadesse. La mente popolare si comporta qui come fa generalmente: crede in ciò che desidera. *L'umorismo è il più eminente meccanismo di difesa. *La [[religione]] è un'illusione, e deriva la sua forza dal fatto che corrisponde ai nostri desideri istintuali. *Scherzando si può dire di tutto, anche la verità. *Così come si provocano o si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo questi scompaiono quando se ne distoglie l'attenzione. *Non è sempre facile dire la [[verità]], specialmente quando si deve essere brevi. *La battuta di spirito è in un certo senso il contributo pagato dalla comicità alla sfera dell'inconscio. *C'è molta gente che crede ai sogni profetici, perché a volte il futuro si realizza come il desiderio lo ha costruito nel sogno. In questo non c'è nulla di strano, tanto più che la credulità del sognatore trascura volentieri le considerevoli differenze che esistono tra il sogno e la sua realizzazione. *Un uomo che dubita del proprio amore, può, anzi deve, dubitare di ogni più piccola cosa. *Si può sognare una moltitudine di bevande; ma quando si ha vermente sete, bisogna svegliarsi per bere. *Che penoso contrasto tra la sfolgorante intelligenza del bambino e le fioche facoltà mentali dell'[[adulto]] medio. *Inevitabilmente tutti i grandi uomini conservano qualcosa di infantile. *{{NDR|Su [[Albert Einstein]], 1926}} È vivace, sicuro di sé, piacevole. Di psicologia ne capisce quanto me di fisica, tanto che abbiamo avuto una conversazione molto scherzosa. *{{NDR|Su [[Salvador Dalí]], in una lettera a [[Stefan Zweig]]}} Finora, ero portato a considerare completamente insensati (o diciamo al 95% come per l'alcool) i surrealisti, che pare mi avessero adottato quale santo patrono. Questo giovane spagnolo con i suoi occhi candidi e fanatici e la sua innegabile padronanza tecnica mi ha fatto cambiare idea. *Lo Stato in [[guerra]] si permette tutte le ingiustizie, tutte le violenze, la più piccola delle quali basterebbe a disonorare l'individuo. Esso ha fatto ricorso, nei confronti del nemico, non solo a quel tanto di astuzia permessa, ma anche alla menzogna cosciente e voluta, e questo in una misura che va al di là di tutto ciò che si era visto nelle guerre precedenti. Lo Stato impone ai cittadini il massimo di obbedienza e di [[sacrificio]], ma li tratta da sottomessi, nascondendo loro la verità e sottomettendo tutte le comunicazioni e tutti i modi di espressione delle opinioni ad una censura che rende la gente, già intellettualmente depressa, incapace di resistere ad una situazione sfavorevole o ad una cattiva notizia. Si distacca da tutti i trattati e da tutte le convenzioni che lo legano agli altri Stati, ammette senza timore la propria rapacità e la propria sete di potenza, che l'individuo è costretto ad approvare e a sanzionare per patriottismo. * L'[[uomo]] energico, l'uomo di successo, è colui che riesce, a forza di lavoro, a trasformare in realtà le sue fantasie di desiderio. *Le analogie non dimostrano nulla, questo è vero, ma aiutano a capire. (citato in [[John D. Barrow]], ''I numeri dell'universo'', Mondadori 2004) *L'accettazione della nevrosi universale risparmia il compito di formarsi una nevrosi personale. (da ''Il futuro di un'illusione'') *Sembra confinato nella vita [[notte|notturna]] ciò che un tempo dominava in pieno giorno. (da ''L'interpretazione dei sogni'') *Lo spirito non è che un frammento di natura e il resto sembra potersela cavare bene anche senza questo frammento. *Ci si potrebbe arrischiare a considerare la nevrosi ossessiva come un equivalente patologico della formazione religiosa, e a descrivere la nevrosi come una religiosità individuale e la religione come una nevrosi universale. (da ''Azioni ossessive e pratiche religiose'') *Solo i credenti, che pretendono che la scienza diventi il surrogato del catechismo a cui hanno rinunciato, possono biasimare il ricercatore che perfeziona o addirittura modifica le sue concezioni. *Se nel corso di un solo giorno abbiamo due o più esperienze adatte a provocare un sogno, questo farà riferimento ad un tutto unico; esso è costretto a farne un'unità. *Ricordiamo il vecchio adagio: se vuoi il mantenimento della pace sii sempre disposto alla guerra. Sarebbe ora di modificare questo adagio e di dire: se vuoi sopportare la vita, impara ad accettare la morte. *Nessun mortale può mantenere un segreto: se le labbra restano mute, parlano le dita. (da ''L'io e i meccanismi di difesa'') *La [[libertà]] non è un beneficio della cultura: era più grande prima di qualsiasi cultura, e ha subito restrizioni con l'evolversi della civiltà. (da ''Il disagio della civiltà'') *Il prezzo del [[progresso]] si paga con la riduzione della felicità, dovuta all'intensificarsi del senso di colpa. (da ''Il disagio della civiltà'') *Ricchezza e felicità — La felicità è la soddisfazione ritardata di un desiderio pre-storico. Ecco perché la ricchezza procura così poca felicità: i soldi non sono un desiderio infantile.{{da controllare|Priva di fonte}} *Quando non riusciamo a capire una cosa, cerchiamo sempre una soluzione di comodo, magnifico sistema per rendere facile un'impresa.{{da controllare|Priva di fonte}} ==Citazioni su Sigmund Freud== *Chissà, forse se Freud invece di leggere [[Sofocle]] avesse letto Pinocchio, avrebbe inventato il complesso di Geppetto. ([[Roberto Benigni]]) *Ai miei tempi, per cinque marchi ti curava Freud in persona. Per dieci marchi, ti curava e ti stirava i pantaloni. Per quindici marchi, Freud lasciava che tu curassi lui, e questo includeva una scelta fra due contorni. ([[Woody Allen]]) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{commons|Sigmund Freud|Sigmund Freud}} *[http://www.psicoanalisi.it/psicoanalisi/Freud/freudarchivio.htm Articoli riguardanti S.Freud] *[http://www.liceoberchet.it/netday00/scienza/freud/casi_clinici.htm I più famosi Casi Clinici di S. Freud] *[http://www.linguaggioglobale.com/filosofia/txt/Freud.htm Introduzione alla filosofia di S.Freud] [[Categoria:Psicologi|Freud, Sigmund]] [[Categoria:Filosofi austriaci|Freud, Sigmund]] [[bg:Зигмунд Фройд]] [[bs:Sigmund Freud]] [[de:Sigmund Freud]] [[en:Sigmund Freud]] [[es:Sigmund Freud]] [[fi:Sigmund Freud]] [[hu:Sigmund Freud]] [[pt:Sigmund Freud]] [[ro:Sigmund Freud]] [[tr:Sigmund Freud]] Il Piccolo Principe 1676 7492 2005-07-03T13:36:40Z Dread83 47 #REDIRECT [[Antoine de Saint-Exupéry]] Francesco Guicciardini 1677 65395 2006-11-10T00:21:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francesco Guicciardini''' (1483 – 1540), filosofo italiano. *Non combattere mai con la [[religione]], né con le cose che pare dependino da Dio; perché questo obietto ha troppa forza nella mente degli sciocchi. (da ''Ricordi politici e civili'', 1530) *Non consiste tanto la prudenza della [[economia]] nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie, quanto in sapere spendere con vantaggio. (da ''Ricordi politici e civili'', 1530) *Che mi rileva a me, che colui che mi offende lo faccia per ignoranza e non per malignità. *Più onere ti fa un ducato che tu hai in borsa che dieci che n'hai spesi. *E ricordatevi che gli è maggiore difficultà venire di un grado basso a uno mediocre, che non è da uno mediocre venire a uno sommo. (da ''Discorsi politici'') *Non si potendo ottenere le cose grande senza qualche pericolo, si debbono le imprese accettare ogni volta che la speranza è maggiore che la paura. (''Se 'l Gran Capitano debbe accettare la impresa di Italia'', da ''Discorsi politici'') *Quando sei in parti difficili o in cose che ti sono moleste, allunga e aspetta tempo quanto puoi, poiché quello spesso ti libera. *Ha sempre dimostrato l'esperienza e lo dimostra la ragione, che mai succedono bene le cose che dependono da molti. (da ''Storia d'Italia'') ==Collegamenti esterni== === Opere === {{wikipedia}} *''[[w:Storie fiorentine|Storie fiorentine]]'' *''[[w:Considerazioni sui Discorsi del Machiavelli|Considerazioni sui Discorsi del Machiavelli]]'' *''[[w:Ricordi politici e civili|Ricordi politici e civili]]'' *''[[w:Storia d'Italia (Guicciardini)|Storia d'Italia]]'' [[Categoria:Filosofi italiani|Guicciardini, Francesco]] [[pt:Francesco Guicciardini]] Pierre Simon Laplace 1678 65396 2006-11-10T00:21:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pierre Simon Laplace''' (1749 – 1827), matematico e astronomo francese. [[Immagine:Pierre-Simon_Laplace.jpg|left|thumb|200px|Pierre Simon Laplace]] *{{NDR|Al commento di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] "Lei ha scritto questo librone sulla fondazione del mondo senza menzionare una sola volta l'autore dell'universo"}} Maestà, non ho avuto bisogno di questa ipotesi. {{NDR|quando Napoleone gli raccontò l'accaduto, [[Joseph-Luis Lagrange|Lagrange]] commentò: "Ah, ma è un'ottima ipotesi. Spiega tante cose!"}} *Ecco il vantaggio di un linguaggio ben costruito, che la sua notazione semplificata diviene spesso la sorgente di profonde teorie. *Quello che sappiamo non è molto. Quello che non sappiamo è immenso. *La Natura ride alle dificoltà di integrazione. *Si legga [[Eulero]]: è il nostro maestro in tutto. *È l'India che ci ha dato l'ingegnoso metodo di esprimere tutti i numeri per mezzo di dieci simboli, ciascuno dei quali ha un valore di posizione oltre che assoluto; un'idea profonda e importante che ci appare oggi così semplice che ignoriamo il suo vero merito. Ma proprio la sua semplicità e la grande facilità che ha prestato alle computazioni ha portato la nostra aritmetica in prima fila tra le invenzioni utili; e ne possiamo apprezzare ancor più la grandezza quando ricordiamo che è sfuggita a quei geni di [[Archimede]] e [[Apollonio]], due dei più grandi uomini che ha prodoto l'antichità. *Il vantaggio di un linguaggio ben costruito è tale che la sua notazione semplificata spesso diviene la sorgente di profonde teorie. *{{NDR|A proposito dei logaritmi di Nepero:}} ...accorciando la fatica, raddoppiò la vita dell'astronomo. == Citazioni su Pierre Simon Laplace == *Matematico di prim'ordine, Laplace si rivelò rapidamente essere un mediocre amministratore; dal suo primo lavoro vedemmo che eravamo strati tratti in inganno. Laplace non vedeva nessuna questione dal suo vero punto di vista: cercava ovunque sottigliezze; aveva solo delle dubbie idee, e infine ha portato lo spirito dell'infinitamente piccolo nell'amministrazione. ([[Napoleone Bonaparte]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Astronomi|Laplace, Pierre Simon]] [[Categoria:Matematici|Laplace, Pierre Simon]] Il fantasma dell'opera (musical) 1679 64307 2006-11-06T13:03:51Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[en:The Phantom of the Opera]] '''The Phantom of the Opera''' ''('''Il Fantasma dell'Opera''')'' è un musical del 1986 composto da [[Andrew Lloyd Webber]], la cui storia è liberamente ispirata a quella dell'[[Il fantasma dell'opera (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Gaston Leroux]]. ==''The mirror''== *''Insolent boy! This slave of fashion,<br />basking in your glory!<br />Ignorant fool! This brave young suitor,<br />sharing in my triumph!'' **'''Giovane insolente! Questo schiavo della moda<br />che si bea nella tua gloria!<br />Sciocco ignorante! Questo giovane e arrogante corteggiatore<br />che condivide il mio trionfo!''' ==''All I ask of you''== *''Love me, that's all I ask of you...'' **'''Amami, questo è tutto ciò che ti chiedo...''' ==''Masquerade''== *''Masquerade! Paper faces on parade...<br />Masquerade! Hide your face,<br />so the world will never find you!'' **'''Mascherata! Facce di carta in parata...<br />Mascherata! Nascondi il tuo volto,<br />così il mondo non ti troverà mai!''' ==''Down once more''== *''Pitiful creature of darkness...<br />What kind of life have you known...?<br/>God give me courage to show you,<br />you are not alone...'' **'''Compassionevole creatura dell'oscurità...<br /> Che tipo di vita hai mai conosciuto...?<br />Dio mi dia coraggio per mostrarti<br />che non sei solo...''' *''You alone can make my song take flight.<br />It's over now, the music of the night...'' **'''Tu sola puoi far sì che il mio canto spicchi il volo.<br />La musica della notte, ora è terminata...''' ==''The Music Of The Night''== *''Softly, deftly, music shall caress you...<br />Hear it, feel it, secretly possess you<br />Open up your mind, let your fantasies unwind<br />In this darkness which you know you cannot fight<br />The darkness of the music of the night.'' **'''Dolcemente, con destrezza, la musica ti accarezzerà...<br />Ascoltala, sentila, ti possiede segretamente,<br />Apri la mente, lascia dipanarsi le tue fantasie<br />In questa oscurità che sai di non poter combattere<br />L'oscurità della musica della notte.''' {{wikipedia}} [[Categoria:Musical]] [[en:The Phantom of the Opera]] [[hu:Az Operaház Fantomja (musical)]] Ezra Pound 1681 72811 2006-12-17T07:36:19Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:EzraPound 1913.jpg|thumb|200px|right|Ezra Pound]] '''Ezra Weston Loomis Pound''' (1885 – 1972), poeta, musicista e critico statunitense. *Calibano scaccia Ariele. *Certi [[libri]] costituiscono un tesoro, un fondamento; letti una volta, vi serviranno per il resto della vita. *È difficile scrivere un paradiso quando tutte le indicazioni superficiali indicano che si dovrebbe scrivere un'apocalisse. Risulta ovvio trovare abitanti per l'inferno o per il purgatorio. *È molto difficile per un uomo credere abbastanza energicamente in qualcosa, in modo che ciò che crede significhi qualcosa, senza dare fastidio agli altri. *Esistono due tipi d'ignoranza, che potremmo definire naturale e artificiale. Al momento attuale potrei dire che l'ignoranza artificiale è all'incirca l'ottantacinque per cento. *"Grandezza umana" è un'energia non comune, unita con la dirittura, con l'intelletto agile e diretto; è incompatibile con chi mente a se stesso e indulge in meschine finzioni. *Il cattivo critico [[critica]] il poeta, non la poesia. *Il [[genio]] è la capacità di vedere dieci cose là dove l'uomo comune ne vede solo una, e dove l'uomo di talento ne vede due o tre. *Il pensare divide, il sentire unisce. *Il segreto dell'insegnamento ha qualcosa a che fare col teatro. Imitate semplicemente il miglior professore che avete conosciuto. *La [[cultura]] non è mancanza di memoria. La cultura comincia quando si riesce a fare una cosa senza sforzo. *La [[fede]] è un crampo, una paralisi, un’atrofia della mente in certe posizioni. (da ''Selected Prose, 1921'') *La [[parola]] comunica il pensiero, il tono le emozioni. *La [[salute]] uccide un'infinità di batteri. *La vera istruzione deve in definitiva essere riservata agli uomini che insistono a voler sapere: il resto non è che pastorizia. *La vostra mente e voi stesse siete il nostro mar dei Sargassi. *L'apparizione di questi volti nella folla: / Petali su un ramo umido e scuro. *L'[[arte]] non chiede mai a nessuno di fare nulla, di pensare nulla, di essere nulla. Esiste come esiste l'albero, si può ammirare, ci si può sedere alla sua ombra, si possono coglierne banane, si può tagliarne legna da ardere, si può fare assolutamente tutto quel che si vuole. (da ''L'artista serio'') *Le arti, comprese la poesia e la letteratura, dovrebbero essere insegnate dagli artisti che le praticano, non da sterili professori. *L'[[incompetenza]] si manifesta con l'uso di troppe parole. *Lo schiavo è quello che aspetta qualcuno a liberarlo. *Meno sappiamo, più sono lunghe le nostre spiegazioni. *Nessuno sa abbastanza, ed abbastanza presto. *Non ho mai conosciuto uno che non valesse un fico secco e che non fosse irascibile. *Non puoi fare una buona economia con una cattiva etica. *Non riesco a immaginare come un artista serio possa mai considerarsi soddisfatto del proprio lavoro. (da ''Inferno'') *Non usate alcuna parola superflua, alcun aggettivo che non riveli qualcosa. (da ''Letters of Ezra Pound'') *Non utilizzare nessuna parola che non riesci a dire sotto stress. *Parlo della [[bellezza]]. Non ci si mette a discutere su un vento d'aprile. Quando lo s'incontra ci si sente rianimati. Ci si sente rianimati quando si incontra in Platone un pensiero che corre veloce, o un bel profilo in una statua. (da ''L'artista serio'') *Questo è il mio consiglio ai giovani: avere [[curiosità]]. (da un'intervista alla televisione italiana, 7 giugno 1968) *Se un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla. *Tutta la grande [[arte]] nasce dalla metropoli. *Tutti i grandi cambiamenti sono semplici. *Un uomo civilizzato è uno che dà una risposta seria ad una domanda seria. La stessa civiltà è un certo sano equilibrio di valori. *Un uomo di genio non può fare a meno di nascere dove nasce. *Una piccola quantità di [[denaro]] che cambia di mano rapidamente farà il lavoro di una grande quantità che si muove lentamente. (da ''Selected prose'') *Uno dei piaceri della mezza età è di scoprire che uno aveva ragione, e che aveva più ragione di quanto se ne rendesse conto all'età di diciassette o ventitré anni. ==''Aforismi e detti memorabili''== '''Copyright''': Newton Compton, Roma, 1993, a cura di G. Singh. *Il miglior [[governo]] è (naturalmente?) quello che attiva il meglio dell'intelligenza della nazione. *Non si può criticare ed essere diplomatici nello stesso tempo. *Non vi è [[intelligenza]] senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda. *Una nuova conoscenza è un esperimento, un nuovo amico è un rischio. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti statunitensi|Pound, Ezra]] [[Categoria:Musicisti|Pound, Ezra]] [[en:Ezra Pound]] [[de:Ezra Pound]] [[pt:Ezra Pound]] [[sl:Ezra Pound]] Notre-Dame de Paris 1682 50693 2006-07-10T17:10:04Z Homer 215 '''''Notre-Dame de Paris''''', commedia musicale francese scritta da [[Luc Plamondon]] e composta da [[Riccardo Cocciante]] nel 1998. {{Intestazione|''Bella''}} *''Bella,<br />La parola Bella è nata insieme a lei<br/>Col suo corpo e con i piedi nudi, lei<br/>È un volo che afferrerei e stringerei<br/>Ma sale su l'inferno a stringere me.'' ('''Quasimodo''') {{Intestazione|''Luna''}} *''Luna<br/>Come sei lontana<br/>Così<br/>Silenziosa e vana<br/>Ma qui<br/>Ruggisce il cuore della bestia umana<br/>Non vedi che<br/>Quasimodo è pazzo<br/>Non senti<br/>I tormenti e il pianto<br/>Un canto<br/>Che violento va<br/>Lassù<br/>Dove in cielo ci sei tu<br/>Luna.'' ('''Gringoire''') {{Intestazione|''Le campane''}} *''Ma quando suono la grossa Maria<br/>Per chi si sposa e poi va via<br/>Non resto tanto allegro io<br/>Mi sento triste e morirei<br/>Vedo tutta la gioia<br/>E la felicità<br/>Che nessuna donna mai nei miei occhi vedrà<br/>Io li vedo volare<br/>Su nel cielo e sul mare<br/>E felici come stelle li vedo brillare.'' ('''Quasimodo''') [[Categoria:Musical]] Jesus Christ Superstar 1683 65398 2006-11-10T00:21:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''''Jesus Christ Superstar''''' è un'opera teatrale musicale di [[Tim Rice]], autore dei testi, e [[Andrew Lloyd Webber]], autore della musica. ==''Heaven on their minds''== *''And all the good you've done<br />Will soon get swept away<br />You've begun to matter more<br />Then the things you say. **'''E tutto il bene che hai fatto<br />Sarà presto spazzato via<br />Hai cominciato a essere più importante<br />Delle cose che dici.''' *''All your followers are blind<br />Too much heaven on their minds.'' **'''Tutti i tuoi seguaci sono ciechi<br />Troppo paradiso nelle loro menti.''' ==''Trial before Pilate''== *'''''Pilate''': Then you're a king?<br/>'''Jesus''': It's you that say I am.<br/>I look for truth and find that I get damned.<br/>'''Pilate''': But what is truth? Is truth unchanging law?<br/>We both have truths – are mine the same as yours?'' **'''Pilato''': Allora sei un re?<br />'''Gesù''': Sei tu che lo dici.<br />Io cerco la verità ed ecco che vengo condannato<br />'''Pilato''': Ma cos'è la verità? La verità è una legge immutabile?<br />Entrambi abbiamo delle verità – le mie sono uguali alle tue? {{wikipedia|Jesus Christ Superstar (musical)}} [[Categoria:Musical]] Template:Indice 1684 20376 2005-11-30T11:16:58Z Dread83 47 __NOTOC__ {| cellspacing="0" width="400px" bgcolor="#FAFAFF" align="center" style="border-bottom: medium double #A0A0FF; border-top: medium double #A0A0FF;" |- ! align="center" bgcolor="#C2D3FC"| {{MediaWiki:Toc}} |- | align="center" bgcolor="#C2D3FC"| [[#0-9|0-9]] [[#A|A]] [[#B|B]] [[#C|C]] [[#D|D]] [[#E|E]] [[#F|F]] [[#G|G]] [[#H|H]] [[#I|I]] [[#J|J]] [[#K|K]] [[#L|L]] [[#M|M]] [[#N|N]] [[#O|O]] [[#P|P]] [[#Q|Q]] [[#R|R]] [[#S|S]] [[#T|T]] [[#U|U]] [[#V|V]] [[#W|W]] [[#X|X]] [[#Y|Y]] [[#Z|Z]] [[#?|?]] |- |} <noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Proverbi tedeschi 1686 64564 2006-11-06T15:32:03Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: et, fa, no, pl, sk, uk, zh *L'eternità è fatta di primi sorsi di [[birra]]. *Il ricco va in [[paradiso]] solo se muore in culla. *Un paese può essere giudicato dalla qualità dei suoi proverbi. *Chi prende a prestito vende la [[libertà]]. *"wo gehobelt wird, da fallen auch Späne" (Dove si pialla cadono i trucioli). * ''Freundschaft, die der Wein gemacht, wahrt, wie der Wein, nur eine Nacht.'' **L'[[amicizia]] fondata sul [[vino]], dura, come il vino, solo una [[notte]]. [[Categoria:Proverbi| tedeschi]] [[bg:Немски пословици и поговорки]] [[bs:Njemačke poslovice]] [[de:Deutsche Sprichwörter]] [[el:Γερμανικές παροιμίες]] [[en:German proverbs]] [[es:Proverbios alemanes]] [[et:Saksa vanasõnad]] [[fa:ضرب‌المثل‌های آلمانی]] [[fr:Proverbes allemands]] [[gl:Proverbios alemáns]] [[he:פתגמים גרמניים]] [[hu:Német közmondások]] [[ja:ドイツの諺]] [[nl:Duitse spreekwoorden]] [[no:Tyske ordtak]] [[pl:Przysłowia niemieckie]] [[pt:Provérbios alemães]] [[ru:Немецкие пословицы]] [[sk:Nemecké príslovia]] [[sl:Nemški pregovori]] [[sv:Tyska ordspråk]] [[tr:Alman atasözleri]] [[uk:Німецькі прислів'я]] [[zh:德语谚语]] Marcello Dell'Utri 1688 67612 2006-11-11T08:25:21Z Ittos 1257 '''Marcello Dell'Utri''' (1941 – vivente), uomo politico italiano. *[[Daniele Luttazzi|Luttazzi]] è un cretino. (da ''Il Messaggero'', 20 marzo 2001) *[[Berlusconi]] ha assunto [[Vittorio Mangano|Mangano]], gliel'ho presentato io, è verissimo, tra tante persone che c'erano in concorso per quella posizione, e ai quali Berlusconi ha addirittura affidato la casa, e il signor Mangano accompagnava anche i figli di Berlusconi a scuola. Non vedo niente di strano nel fatto che io abbia frequentato in questa maniera il signor Mangano, e lo frequenterei ancora adesso. (dal ''Tgr Sicilia'', 1 luglio 1996) *Se tutto andasse bene come va male andrebbe benissimo. (2006) {{da controllare|Priva di fonte}} *Come disse giustamente Luciano Liggio, se esiste l'antimafia vorrà dire che esiste pure la mafia. (intervista a ''Moby Dick'', 11 marzo 1999) *Io non sto nè con la mafia, nè con l'antimafia. Almeno non con questa antimafia che compotta contro di me attraverso pentiti pilotati. (intervista a ''Moby Dick'', 11 marzo 1999) *I miei guai dipendono dal fatto che sono mafioso...cioè, volevo dire che sono siciliano." (intervista a ''Moby Dick'', 11 marzo 1999) == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} *[http://www.marcellodellutri.it Sito ufficiale] [[Categoria:Politici italiani|Dell'Utri, Marcello]] Wikiquote:Fonti librarie 1689 50969 2006-07-13T08:24:14Z Lp 660 + aggiustamenti ''Nota: a questa pagina di aiuto si arriva seguendo i collegamenti ai codici ISBN presenti nelle voci di Wikiquote, oppure dalla pagina di servizio '''[[Speciale:Booksources]]'''. Fai clic [{{fullurl:Wikiquote:Fonti librarie|action=edit}} qui] per modificarla. Se conosci il codice ISBN di un libro, inseriscilo nell'apposita casella della pagina di servizio: tornerai così a questa pagina e potrai cercare quel libro utilizzando i collegamenti proposti nella sezione "Siti con ricerca diretta" (il codice ISBN sarà impostato automaticamente).'' ---- Stai cercando il libro con l'ISBN "'''MAGICNUMBER'''". Qui di seguito trovi un elenco di collegamenti ad altri siti che vendono libri nuovi e usati e potrebbero avere ulteriori informazioni sul libro che stai cercando. Si tratta di siti esterni che non hanno alcun collegamento con Wikiquote; questo elenco non deve essere interpretato come un'approvazione o un supporto implicito. Si consiglia comunque di visionare tutti i siti, talvolta si possono trovare offerte vantaggiose. ==Siti con ricerca diretta== Cerca il libro su: *[http://www.gorilla.it/gorilla/product.asp?sku=MAGICNUMBER Gorilla.it] · <small>(vai alla [http://www.gorilla.it/ Home Page]</small> *[http://www.kataweb.it/libri/dettaglio.jsp?isbn=MAGICNUMBER Kataweb] · <small>(vai alla [http://www.kataweb.it Home Page])</small> *[http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=MAGICNUMBER LiberOnWeb] · <small>(vai alla [http://www.liberonweb.com/ Home Page])</small> *[http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?isbn=MAGICNUMBER InternetBookShop - IBS] · <small>(vai alla [http://www.internetbookshop.it Home Page])</small> *[http://www.librando.it/scheda.asp?isbn=MAGICNUMBER librando.it] · <small>(vai alla [http://www.librando.it/ Home Page])</small> *[http://www.libreriauniversitaria.it/c_search.php?noinput=1&shelf=BIT&isbn_query=MAGICNUMBER&dewey_query=AAA Libreria Universitaria] · <small>(vai alla [http://www.libreriauniversitaria.it/ Home Page])</small> *[http://www.pangloss.it/shop/cerca.php?isbn=MAGICNUMBER Libreria Pangloss] · <small>(vai alla [http://www.pangloss.it/ Home Page])</small> *[http://www.boxerlibri.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=MAGICNUMBER&x=10&y=8 Boxerlibri] · <small>(vai alla [http://www.boxerlibri.com/ Home Page])</small> *[http://www.deastore.com/product.asp?isbn=MAGICNUMBER Deastore.com] · <small>(vai alla [http://www.deastore.com/ Home Page])</small> *[http://www.guardianbookshop.co.uk/BerteShopWeb/viewProduct.do?ISBN=MAGICNUMBER Guardian Unlimited] · <small>(vai alla [http://www.guardianbookshop.co.uk/ Home Page])</small> *[http://www.google.com/search?hl=it&safe=on&q=isbn+MAGICNUMBER Cerca con Google] · <small>(vai alla [http://www.google.com/ Home Page])</small> ==Siti con ricerca per ISBN con necessità di interazione== Su questi siti occorre interagire con il motore di ricerca per trovare il libro tramite l'ISBN "'''MAGICNUMBER'''". *[http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=boltrova1&textisbn=MAGICNUMBER Book On Line Italia] · <small>(vai alla [http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?action=bolhp Home Page])</small> ** ''Istruzioni:'' premi "Cerca adesso" su Ricerca per ISBN *[http://www.unilibro.it/find_buy/find.asp?idaff=0&prodotto=libro Unilibro] · <small>(vai alla [http://opac.unilibro.it Home Page])</small> ** ''Istruzioni:'' inserisci '''MAGICNUMBER''' nel campo ISBN e premi "Cerca" *[http://opac.internetculturale.it/cgi-bin/main.cgi?type=field Catalogo SBN] · <small>(vai alla [http://opac.internetculturale.it Home Page])</small> ** ''Istruzioni:'' nella prima colonna scegli ISBN, poi inserisci '''MAGICNUMBER''' e avviare la ricerca) ==Siti senza ricerca per ISBN== Su questi siti occorre fare una ricerca per titolo o autore. Ecco le Home page: *[http://www.ilgiardinodeilibri.it Il giardino dei libri] *[http://www.macrolibrarsi.it Macrolibrarsi] *[http://www.cicap.org/prometeo/index.php Prometeo - La libreria scientifica del CICAP] Hokuto no ken 1690 18829 2005-11-16T17:08:15Z Dread83 47 Doppione trasformato in redirect #REDIRECT [[Ken il guerriero]] Proverbi dei nativi americani 1691 64521 2006-11-06T15:20:55Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[he:פתגמים אינדיאנים]] *Attento mentre parli. Con le tue parole tu crei un mondo intorno a te. (Navajo) *Evitate di dare dispiaceri ai vostri simili, ma al contrario, vedete di procurare loro gioia ogni volta che potete. (Sioux) *Lingua può impiccare [[uomo]] più veloce di corda. *Lungo il cammino della vostra [[vita]] fate in modo di non privare gli altri della [[felicità]]. *Non ereditiamo il mondo dai nostri padri, ma lo prendiamo in prestito dai nostri figli. *Non giudicare il tuo vicino finché non avrai camminato per due lune nelle sue scarpe. *Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento. (Navajo) *Un arco non dorme mai. [[Categoria:Proverbi| nativi americani]] [[de:Indianische Sprichwörter]] [[el:Αυτόχθονες αμερικανικές παροιμίες]] [[en:Native American proverbs]] [[es:Proverbios nativo americanos]] [[fr:Proverbes amérindiens]] [[he:פתגמים אינדיאנים]] [[tr:Kızılderili atasözleri]] 883 1692 68343 2006-11-17T23:38:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) Gli '''883''' erano un gruppo musicale italiano pop/rock fondato da [[Max Pezzali]] e [[Mauro Repetto]]. ==''Hanno ucciso l'uomo ragno''== '''Etichetta''': Fri Records, 1992, prodotto da [[Pierpaolo Peroni]] e Marco Guarnerio. *''Con un deca non si può andar via,<br/>non ci basta neanche in pizzeria,<br/>fermati un attimo,<br/>all'automatico,<br/>almeno a piedi non ci lascierà,<br/>in questa città. (da ''Con un deca'') ==''Nord sud ovest est''== '''Etichetta''': Fri Records, 1993, prodotto da [[Pierpaolo Peroni]] e Marco Guarnerio. *''Anche se certe sere,<br/>quando sei solo in camera tua,<br/>non c'è la fai a dormire<br/>poi te ne freghi sia quel che sia.'' (da ''Non ci spezziamo'', Max Pezzali) *''...si che lo so che c'è ogni tanto la tentazione,<br/>ti passerà,<br/>si però quel vuoto credo che non si riempia mai<br/>per tutti e così <br/>si perché è quel vuoto di tutti noi,<br/>ci sbattiamo tanto per chiuderlo,<br/>ci proviamo e non ci riusciamo mai, <br/> allora tanto vale conviverci. (da ''Cumuli'') *''...e sta per finire un'altro weekend,<br/>se ne va con i gol in tele il weekend,<br/>così poi aspetteremo un weekend,<br/>convinti che sarà il più bello <br/>dei weekend. (da ''weekend'') ==''La donna il sogno & il grande incubo''== '''Etichetta''': Fri Records, 1995, prodotto da [[Pierpaolo Peroni]] e Marco Guarnerio. *''Gli anni d'oro del grande Real,<br/>gli anni di Happy Days e di Ralph Malph,<br/>gli anni delle immense compagnie<br/>gli anni in motorino sempre in due.'' (da ''Gli anni'', Max Pezzali) * ''La [[Donna]], il Sogno & il Grande Incubo <br/> vado e non mi fermerò <br/> mentre nel mondo tutti dormono <br/> così anche'io mi sveglierò <br/> con la sveglia scarica ormai ormai <br/> e con mia madre che mi dice "dai, <br/> come fai tutte le volte a non fermarti mai" <br/> e tutto questo finirà così <br/> ma adesso sono qui.'' (da La Donna, il Sogno & il Grande Incubo) *''La radio a 1000 watt <br/> l'asfalto piano piano passa e va <br/> la radio a 1000 watt <br/> fino al tramonto ci accompagnerà.'' (da ''La radio a 1000 watt'') ==''La dura legge del gol!''== '''Etichetta''': Fri Records, 1997, prodotto da Pierpaolo Peroni e Marco Guarnerio. * ''Bello non ti passa + <br/> te la sei voluta tu <br/> vuoi la [[bicicletta]] e poi <br/> pedalare e cazzi tuoi.'' (da ''Non ti passa +'') * ''È la dura legge del gol <br/> fai un gran bel gioco però <br/> se non hai difesa gli altri segnano <br/> e poi vincono.'' (da ''La dura legge del gol!'') * ''La regola dell'amico non sbaglia mai <br/> se sei amico di una donna non ci combinerai mai niente mai <br/>"non vorrai rovinare un così bel rapporto".'' (da ''La regola dell'amico'') ==''Gli anni''== '''Etichetta''': Fri Records, 1998, prodotto da [[Pierpaolo Peroni]] e Marco Guarnerio. * ''so che nelle fiabe succede sempre che <br/> sul cavallo bianco arriva un principe<br/> che porta la bella al castello <br/> si sposano e sarà amore per l'eternità<br/> solo che la vita non è proprio così <br/> a volte è complicata come una lunga corsa a ostacoli, <br/> dove non ti puoi ritirare, soltanto correre <br/> con chi ti ama accanto a te<br/> '' (da Io ci sarò) ==''Grazie mille''== '''Etichetta''': Fri Records, 1999, prodotto da Pierpaolo Peroni e Marco Guarnerio. * ''Tu la regina del Celebrità <br/> la ballerina che senza pietà <br/> entrava nei begli incubi <br/> di noi piccoli.'' (da ''La regina del Celebrità'') * ''non so se anche tu hai avuto l'impressione che il tempo acceleri <br/> a sedici anni un anno dura una vita <br/>poi a trenta sei già li...'' (da ''la rana e lo scorpione'') * ''Se sono giusto oppure no <br/> se sono apposto o pessimo <br/> se sono il primo o l'ultimo <br/> ma sono tutto ciò che ho <br/> se sono bravo oppure no <br/> se sono furbo o stupido <br/> se sono scuro o limpido <br/> ma sono tutto ciò che ho.'' (da ''Tutto ciò che ho'') ==''Uno in più''== '''Etichetta''': CGD East West, 2001, prodotto da [[Pierpaolo Peroni]] e Marco Guarnerio. * ''Uno in più,<br/> nient'altro che un numero,<br/> uno in più,<br/> nient'altro che un simbolo,<br/> perche più vado avanti e più mi sembra che,<br/> io mi possa fidare di me,<br/> non tantissimo però di più,<br/> ma sempre un po' di più...'' (da ''Uno in più'') * ''...e siamo qui,<br/>ai piedi di una strada,<br/> che sale sù,<br/> ripida e dissestata,<br/> la chiamano età della ragione,<br/> ci passano miliardi di persone,<br/> io spero di poterla fare tutta,<br/>andare giù quando arriverò in vetta,<br/>anche arrancando come quel vecchissimo peugeot...'' (da ''Come deve andare'') ==''Love/life''== '''Etichetta''': CGD East West, 2002. * ''Forse che si fa quel che si può,<br/> forse che si fa quello che capita,<br/> con più o meno dignita,<br/> forse e come pescare un numero e sperare poi in quello che capita,<br/> senza troppa logica.'' (da ''Quello che capita'') {{Wikipedia|883 (gruppo musicale)}} [[Categoria:Gruppi musicali|883]] Beppe Grillo 1694 71490 2006-12-07T20:04:41Z Nemo 823 '''Giuseppe Grillo''' (1948 – vivente), attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano. *Abbiamo visto il nostro battaglione Tuscania''(in Afghanistan)'', senza togliere niente ai nostri valorosi guerrieri! Dio mio! Il battaglione Tuscania, quello che è venuto al G8. Doveva sedare una rivolta. Si sono persi a Genova! Si sono persi. Hanno dovuto chiedere a un tassista dove dovevano andare a fermare i rivoltosi... E li abbiamo mandati in Afghanistan! Non li troveremo più! Bisognerà attivare un ''Chi l'ha visto?'' in afghano. (da ''Tutto il grillo che conta''). *''(Durante il blackout)'' Al buio non ci siamo più abituati: la gente cominciava a urlare, gente che gridava: "Una pila! Un cero!". Quello del terzo piano gridava come un ossesso: "Acqua!":e io dicevo: "Perché acqua?". "Perché il water non va giù..." (da ''Tutto il grillo che conta''). *[[Aldo Biscardi]] è uno che fa errori di grammatica anche quando pensa. *Avete presente [[Giovanni Minoli|Minoli]]? Quello che fa i sondaggi a Mixer, tipo: "Alla domanda: "Le piace [[Bettino Craxi|Craxi]]?", il 20% degli italiani ha risposto si, l'80% ha dato una risposta sbagliata". *[[Berlusconi]] ha detto che il fattore per sapere se c'è inflazione o no, il fattore economico più stabilizzante, è sua mamma. Ha detto: " Mia mamma andava a fare la spesa, io andavo dietro di lei con i sacchetti, e lei diceva: 'Silvio, vieni, andiamo via di qua, andiamo a Varazze che i fagiolini costano due centesimi di meno'". La mamma di Berlusconi bisognerebbe denunciarla per aggiotaggio, perché sparge cazzate per arricchire il figlio. (da ''Tutto il grillo che conta''). *{{NDR|A proposito di [[Bruno Vespa]]}} Chi striscia non inciampa. (dallo spettacolo del 2005 [http://www.scanner.it/live/grillo053024.php]) *C'è una torre in Australia che è alta seicento metri. In cima c'è un ristorante e il pavimento è di vetro. Nessuno è mai riuscito a mangiare. Vomitano tutti prima. (da ''Tutto il grillo che conta''). *C'era [[Tronchetti Provera]] che era giù, ma non era giù per le migliaia di morti o i casini che succederanno. Era giù perche le [http://it.wikipedia.org/wiki/Pirelli Pirelli] andavano giù. E lui, poverino, diceva: "Non vendete, se no Afef mi molla..." Ma vaf****ulo, tu e Afef! [...] (da ''Tutto il grillo che conta''). *Chi ha in mano questi due cavi – energia e informazione -ha in mano il futuro: energia e informazione, alla velocità della luce. Queste sono le rendini che governano il mondo. E voi... i cavalli. (da ''Tutto il grillo che conta''). *''(Riferendosi alla riforma Moratti)'' Ci sono i "cicli d'insegnamento". La Moratti ne ha tolto uno perché ha detto: "Non avendocelo più io, che cazzo ne volete voi ''tre'' voi?" (da ''Tutto il grillo che conta''). *''(Riferendosi alla Parmalat)'' Come fai a fallire con il latte? Fa tutto la mucca. Te lo mungi, lo vendi e non le dai un cazzo. Ecco perché la mucca è pazza, perché si rende conto che è l'unica che si fa un culo così e non guadagna niente. (da ''Tutto il grillo che conta''). *Credo che [[Giulio Andreotti|Andreotti]] non abbia mai rubato, ma ha fatto tutto il resto... (dal dvd ''beppegrillo.it'') *Dovremmo essere la patria del diritto, siamo diventati la patria del rovescio. Oggi i fuorilegge scrivono leggi, i malfattori giudicano i giudici. E il destino dei magistrati è nelle mani delle sentenze degli avvocati... (da ''Tutto il grillo che conta''). *È lì la politica ''(al supermercato)'', ce l'abbiamo nel carrello, è lì che andiamo a votare tutte le mattine, è lì che votiamo! (da ''Tutto il grillo che conta''). *"...ecco perché è andato in crisi il Vaticano, perché se la Chiesa scopre la figa, sono rovinati". *Ero a Reggio Calabria e c'era una televisione che mi riprendeva. Mi sono fermato e ho chiesto: " Che televisione siete?". Mi hanno risposto: " La Digos". (da ''Tutto il grillo che conta''). *[[Glenn Gould]]. Ci ha messo ventisei anni per guadagnare tredici minuti! Noi li avremmo tolti i tredici minuti, lui li ha guadagnati, aggiungendocene.(da ''Tutto il grillo che conta''). *Gli americani sono duecento milioni, i cinesi un miliardo. Però un americano consuma come venti cinesi. Allora, dividiamo per venti un miliardo, i cinesi sono cinquanta milioni, gli americani duecento milioni, chi cazzo sono i troppi? (da ''Tutto il grillo che conta''). *Gli inglesi sono sporchi, non si lavano! Quando vengono in Italia e vedono il bidè gridano: "Guarda: un lavandino per il violino!" *"Guerra preventiva", "Pacificatori"... Ma stiamo scherzando? Ma quando dici che un mitragliere su un elicottero è un costruttore di pace, io divento pazzo. Perché non ho più le parole per definire Emergency, Gino Strada, i Beati Costruttori di Pace, quelli veri." (da ''Tutto il grillo che conta''). *Hanno messo un manifesto, la sinistra, sulla famiglia: con una fotografia vogliono rendere la famiglia del futuro come sarà. [''Sullo schermo compare un manifesto pubblicitario dei Ds, in cui si vedono una donna e un uomo con in braccio un bambino dagli occhi a mandorla'']. C'è lui, lei e il bambino... cinese. È cinese. E non è il figlio, è il datore di lavoro. (da ''Tutto il grillo che conta''). *Ho conosciuto [[Giulio Andreotti|Andreotti]], che e' arrivato alla quinta reincarnazione. Purtroppo per lui, nello stesso corpo... *Ho sei figli. mia figlia mi ha detto: " Voglio fare un provino a ''Saranno Famosi''". Sapete, quella trasmissione del "marito" di Costanzo. Le ho detto: "Ma perché non ti droghi come tutti e la facciamo finita?". (da ''Tutto il grillo che conta'') *I delinquenti giudicano i giudici. Vogliamo essere giudicati da quelli che vogliamo noi. [[Cesare Previti|Previti]] vuol essere giudicato da un giudice che la pensi come lui. Ma se il giudice la pensasse come Previti non farebbe il giudice, farebbe il delinquente. (da ''Tutto il grillo che conta''). *I referendum abrogativi. Dove per dire sì devi votare no. E per dire no devi votare sì. Come uno che va a sposarsi e il prete dice: "La vuoi mandare a cagare?" "No." "Allora vi dichiaro marito e moglie". *I socialisti liguri, offesi, mi hanno minacciato: "Grillo, appena usciamo di galera ti quereliamo!". *Il cervello! Questo assolutamente non serve più, non riusciamo più a distinguere una cosa vera da una falsa perché è l'organo più stupido che abbiamo. L'abbiamo messo al centro dell'universo, ma per millenni al centro dell'universo c'era Dio. Poi Galileo non si faceva i cazzi suoi e il risultato è questo qui! Da quando non crediamo più in Dio crediamo a tutte le puttanate possibili. (da ''Tutto il grillo che conta''). *Il Credito di Roma propone alla clientela il "Conto del Melograno: ogni chicco è un servizio". A destra si legge: "Sono previsti il servizio gratuito di un idraulico, un elettricista, un fabbro..." Ti manda il fabbro la banca! Quando ti si rompe il gabinetto chi cazzo chiami? Il tuo direttore di banca. " Direttore, sono nella merda fino a qua! (da ''Tutto il grillo che conta''). *Io sono amico del più grande architetto del mondo, è di Genova, [[Renzo Piano]]. Ha fatto un aeroporto straordinario in Giappone, in mare. E dopo dieci anni questo aeroporto sta andando giù... E i giapponesi hanno chiesto: " Architetto, cosa dobbiamo fare?". E l'architetto: "I braccioli, le pinne..." (da ''Tutto il grillo che conta''). *Io credo che un artista non si debba mai prostituire se non per denaro. *La banca ha fiducia in te, dicono gli slogan. Ma poi ti chiedono i documenti per accettare i tuoi soldi e ti prestano una biro legata a una catenella... *La benzina dovrebbe costare diecimila lire al litro e tu avere una macchina che con due litri fa cento chilometri. Il costo del tuo spostamento non cambia, è giusto? (da ''Tutto il grillo che conta''). *La cena in [[Cina]]...c'erano tutti i socialisti, con la delegazione, mangiavano... A un certo punto [[Claudio Martelli|Martelli]] ha fatto una delle figure più terribili... Ha chiamato Craxi e ha detto: "Ma senti un po', qua c'è un miliardo e son tutti socialisti?". E Craxi ha detto: "Si, perché?". "Ma allora se son tutti socialisti, a chi rubano?". *La commissione dice che la colpa del blackout è stata totalmente di un pino svizzero che si sposta di sessantacinque metri, si appoggia a un traliccio e causa un effetto domino. Figurati gli svizzeri... "I nostri pini non si sono mai mossi in sessantacinque anni. O è un pino extracomunitario, o è un pino anarco-insurrezionalista". Ma vaf****ulo. (da ''Tutto il grillo che conta''). *La Danimarca esporta centinaia di tonnellate di biscotti negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti esportano centinaia di tonnellate di biscotti in Danimarca. E uno dice: vabbe' saranno biscotti diversi. E allora perché cazzo non si scambiano la ricetta? (da ''Tutto il grillo che conta''). *La giovinezza è quando dai appuntamento a due ragazze contemporaneamente e poi esci con la terza. *La mafia ha aperto un'inchiesta sulla Procura di Palermo... *L'automobile. Oggi, le distanze medie che si percorrono in automobile sono: una tonnellata, il peso dell'auto, per portare cento chili, il proprietario, la velocità media è dodici chilometri all'ora, un viaggio medio è cinque chilometri. Portare cento chili a dodici chilomentri all'ora per cinque chilometri. Sono le prestazioni del mulo. Identiche. (da ''Tutto il grillo che conta''). *La vita è diventata uno spettacolo dove noi siamo gli spettatori e dobbiamo anche pagare il biglietto *La vita è una tempesta, ma prenderlo nel culo è un lampo. *Le cose non accadono se non le leggiamo. *L'economia è un cane gioioso. Solo che non e' il cane che muove la coda, ma la coda che muove il cane. *L'economia italiana più grande di quella cinese? Ma siamo più ricchi per le quantità di cose che abbiamo o per il prezzo delle cose? Siamo più ricchi con sei uova a duemila lire l'uno o con dodici uova a mille lire tutte? Ora la fritta con cosa si fa? Se la frittata si fa con le uova chi è più ricco? (da ''Tutto il grillo che conta''). *L'Italia è il paese dei furbi. Ieri ero a Roma, sono salito su un autobus e ho timbrato il biglietto: tlic tlac. Il guidatore si è girato e ha detto: "Cazzo è 'sto rumore?". *Lo stadio olimpico di Montreal, uno dei più begli stadi del mondo. Dopo quindici giorni che l'avevano completato ha cominciato a ceder un pochino nelle giunture del tetto, poi è crollato il tutto il tetto, perché... è piovuto. Quando l'hanno detto all'architetto lui ha detto: "Porca puttana, la pioggia... Me la sono dimenticata." (da ''Tutto il grillo che conta''). *L'unica differenza tra un ladro di professione e un uomo d'affari è che l'uomo d'affari si percepisce come una brava persona. Lui è un'ottima persona. E c'è sempre qualcuno più figlio di puttana di lui. Come Totò Riina, quando il presidente gli ha detto: "Lei stuprava i bambini", e lui diceva: " E in Bosinia che cazzo fanno, signor giudice". il giudice rimase senza parole. (da ''Tutto il grillo che conta''). *Ma [[Aristotele]] cos'era se [[Rocco Buttiglione|Buttiglione]] è un filosofo? Un elettricista? *Ma come fa [[Al Bano]] ad amare la natura con tutto quello che gli ha fatto? *... mi querelano anche per sentito dire! *Nel 2004 la Telecom ha un utile; un imprenditore normale cosafa con l'utile? Lo prende e va a diminuire un po' il debito. No. Lui lo dà agli azionisti, dicendo: "Che culo! Sta andando bene quest'anno!". È come se ti bruciasse la casa e tu hai un secchio d'acqua e te lo rovesci addosso dicendo: "Mi faccio una doccia!". (da ''Tutto il grillo che conta''). *Nel '94 le autorità dello Sri Lanka hanno bloccato quindici milioni di tonnellate di latte in polvere radioattivo della [http://it.wikipedia.org/wiki/Nestl%C3%A8 Nestlé]. E quando gli hanno detto: "Ma che cazzo fate?", han detto: "L'abbiamo fatto per le mamme. Così se smarrivano di notte i bambini erano fosforescenti." (da ''Tutto il grillo che conta''). *Nel settimo giorno Dio creò [http://it.wikipedia.org/wiki/Wall_Street Wall Street]. Lì, a Wall Street, dove non è arrivato Dio ci arriva il mercato. (da ''Tutto il grillo che conta''). *"Noi abbassiamodi tutti i palazzi cagando". Come cagando? Te l'immagini un'assemlea condominiale lì? C'è sempre uno che si alza che dice: "Il numero 7 ha cagato un po' meno questa settimana. Dev'essere stitico. Mandiamogli delle prugne." (da ''Tutto il grillo che conta''). *Non esistono cose vecchie; esistono cose nuove buttate via, rimpiazzate da cose nuovissime. (da ''Tutto il grillo che conta''). *Non sapremo mai la verità su [[Giulio Andreotti|Andreotti]], la sapremo quando morirà e gli toglieranno la scatola nera dalla gobba... (dal dvd ''beppegrillo.it'') *Non vi siete rotti i coglioni di questea religiosità? Io ho visto delle cose da vomitare. Ma come fate a resistere? Vedere la salma di Wojtyla con inginocchiati Bush e Berlusconi che piangevano... (da ''Tutto il grillo che conta''). *Oggi tutto si è ribaltato. Oggi è l'economia che comanda. Per milleni le società umane si sono costruite ognuna l'economia che gli serviva. Oggi è il contrario. Oggi è l'economia che si costruisce la società che le serve. (da ''Tutto il grillo che conta''). *Perché non dovrebbe essere pazza la mucca? Perché non dovrebbe essere pazza? Ditemi perché! Le mettono una macchina che la pompa e la ciuccia per sei mesi all'anno, le fa fare seimila litri di latte invece dei seicento di una mucca normale. Questo apparecchio si chiama Harmony, la ciuccia tutto il giorno. Lei, poverina penserà: " L'umanità avrà bisogno di più latte". Non è vero. c'è latte in eccedenza che viene ridotto in polvere e glielo rifanno mangiare, e lei dice: "Come cazzo è quest'umanità qui?" (da ''Tutto il grillo che conta''). *Per anni ci hanno abituato che un politico se aspettivo un po' diventava un pregiudicato, ma mai il contrario, che prendi un pregiudicato, aspetti un po' e diventa politico... (da ''Tutto il grillo che conta''). *Per gli esperti della Bibbia su "Life", [[Gesù]] è nato nel 7 b.C., 7 before Christ. Lui è nato sette anni prima di se stesso. Io ci credo perché abbiamo sempre combinato un casino. Allora se fosse vera questa cosa qua, vuol dire che il nostro 2000 era passato già da sette anni. Il nostro 2000 era il 1993, e non ce ne siamo nemmeno accorti, perché eravamo lì che stavamo osannando il grande Messia. Chi è che arrivò nel 1993 a salvarci tutti? Chi è quell'uomo straordinario, quell'uomo che promette il paradiso? ''(Berlusconi)'' .(da ''Tutto il grillo che conta''). *Per i contadini l'ora legale è un problema perché non riescono a mettere avanti il gallo. *Previti non si può giudicare perché è imputato, ma anche deputato. Ma se lo vedessi vicino alla mia macchina chiamerei la polizia. (da ''Tutto il grillo che conta''). *Previti mi ha chiesto un miliardo perché l'ho paragonato a un rottweiler. Dovrebbe esssere l'Associazione dei rottweiler a volere un miliardo perché li ho paragonati a Previti. (da ''Tutto il grillo che conta''). *Questo Bossi che una volta mi piaceva, quando gridava: " Con il Tricolore mi ci pulisco il culo!" E adesso dice: " Il tessuto è un po' ruvido, eviterei...!".(da ''Tutto il grillo che conta'') *Ridateci gli Olivetti, riprendetevi i Tronchetti. {{NDR|Riferendosi a [[Marco Tronchetti Provera]]}} *Sentivo parlare l'avvocato Contestabile, l'avvocato di [[Berlusconi]], che è quello che si è alzato in Parlamento e ha detto: Bisogna eliminare il "falso in bilancio". Lo chiameremo " contabilità creativa"! (da ''Tutto il grillo che conta''). *Sei di sinistra?, mi chiedono. Non lo so... io sono stato fermo: si sono spostati tutti gli altri. *[[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]! Voleva comprare l'AIDS quando ha saputo che si trasmette facilmente... *Sono l'unico iscritto alla SIAE che si fa le cassette pirata da solo. *Spero che [[Michael Jackson]] ce la faccia a diventare bianco. E spero anche che in America vadano al potere i neri... così gli faranno un culo così! *Tutti ballano come se fossero sul [http://it.wikipedia.org/wiki/RMS_Titanic Titanic]. Dicono: "Non è possibile che vada a fondo...". E intanto hanno l'acqua alle palle. (da''Tutto il grillo che conta''). *Vent'anni fa ho fatto una pubblicità. Ma poi ho capito alcune cose sulla pubblicità. Quindici anni fa me la prendevo con i politici. Ma poi ho capito alcune cose sull'economia. Dieci anni fa finivo i miei spettacoli sfasciando un computer a mazzate. Ma poi ho capito alcune cose sui computer e su internet. Oggi la pubblicità sembra uno dei mali peggiori, l'economia la vera padrona della politica, internet uno dei pochi spiragli per difendersi e per ridare alla politica lo spazio che l'economia le ha rubato.(da ''Tutto il grillo che conta''). *Voglio fare un appello! Mi sono montato la testa! Voglio fare un appello a Dio! Dio vieni giù! Ma non mandare più tuo figlio! Vieni tu di persona per favore! Queste non sono più cose da ragazzi! Aspettiamo che vieni tu. (da ''Tutto il grillo che conta''). *Voglio parlare del cervello. L'emisfero destro, quello razionale, e l'emisfero sinistro, quello della fantasia. Quello che fa credere all'automobilista costretto a fermarsi col rosso che è il semaforo ad avercela con lui. == Bibliografia == *Beppe Grillo, ''Tutto il grillo che conta'', Feltrinelli (2006). == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} * [http://www.beppegrillo.it/index.html Il blog di Beppe Grillo] * [http://www.internazionale.it/beppegrillo/ Gli articoli di Beppe Grillo] [[Categoria:Attori italiani|Grillo, Beppe]] Pietro Abelardo 1696 65400 2006-11-10T00:22:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pietro Abelardo''' (1079 – 1142), filosofo francese. [[Image:Heloïse et d'Abélard.jpg|thumb|180px|left|Abaelardus et Heloïse]] *Bisogna prendere speciali precauzioni contro la malattia dello [[scrittura|scrivere]], perché è un male pericoloso e contagioso. (''Lettere a Eloisa'') *I credenti scambiano con la ragione ogni cosa inculcatagli, e da ciò consegue la loro superbia e intolleranza nei confronti dei non credenti. *In ogni insegnamento orale o scritto sorgono delle controversie, e in ogni discussione la verità assodata dalla ragione è più ferma di quella indicata dall’autorità. *Non è quindi peccato desiderare una donna, ma assecondare la concupiscenza; non si deve condannare il [[desiderio]] dell'unione carnale, ma l'assenso dato a questo desiderio. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Abelardo, Pietro]] Guillaume Apollinaire 1697 65401 2006-11-10T00:22:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Wilhelm Albert Vladimir Apollinaris de Kostrowitzky''' (1880 – 1918), scrittore francese. [[Image:ApollinaireArmy.jpg|thumb|180px|right|Apollinaire]] *Una struttura diventa architettonica, e non scultorea, quando i suoi elementi non hanno più la loro giustificazione nella natura. *La geometria è per le arti plastiche quello che è la grammatica per l'arte dello scrittore. *L'onore dipende spesso dall'ora che segna l'orologio. *Il valore di un'opera d'arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall'artista. (da ''I pittori cubisti'') *Vorrei avere nella mia [[casa]]: una donna ragionevole, un gatto che passi tra i libri, degli amici in ogni stagione senza i quali non posso vivere. (da ''Le bestiaire ou Cortege d'Orphée'') *Gli artisti sono, soprattutto, uomini che vogliono diventare inumani. *L'[[amore]] è libero, non è sottomesso mai al destino. *Le malattie sono le vacanze dei poveri. *Mi sono ibernato nel mio passato. *Non c'è niente di nuovo sotto il sole? [...] E come?! Mi hanno fatto una radiografia alla testa. Vivo, ho visto il mio teschio e questo non sarebbe una novità? Raccontatelo a qualcun altro. *Non possiamo portarci dietro dappertutto il cadavere di nostro Padre. (da ''Le peintres cubistes, Méditations esthétiques'') *L'arte avrà, sempre più, una patria. (da ''Lo spirito nuovo e i poeti'') *Soldati del passato, dove sono le guerre / dove sono le guerre d'un tempo (da ''L'adieu du cavalier'', da ''Calligrammes'') *Prima di tutto, gli artisti sono uomini che vogliono essere inumani. (da ''I pittori cubisti'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Apollinaire, Guillaume]] [[bg:Гийом Аполинер]] [[cs:Guillaume Apollinaire]] [[es:Guillaume Apollinaire]] [[he:גיום אפולינר]] [[sk:Guillaume Apollinaire]] James Joyce 1698 65402 2006-11-10T00:22:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''James Joyce''' (1882 – 1941), scrittore irlandese. *Un [[Uomini|uomo]] di genio non commette errori: i suoi sbagli sono l'anticamera della scoperta. *Quattrini e cretini non si fanno compagnìa. (da ''Ulisse'') *Uomo affamato, uomo arrabbiato. (da ''Ulisse'') *Quando hai una cosa, questa può esserti tolta. Quando tu la dai, l'hai data. Nessun ladro te la può rubare. E allora è tua per sempre. *[[Dio]] fece il cibo, ma certo il diavolo fece i cuochi. (da ''Ulisse'') *Si può passar sopra a un morso di [[lupo]], ma non a un morso di pecora. (da ''Ulisse'') *Qual è l'età dell'anima umana? Come essa ha la virtù del camaleonte di mutar colore a ogni nuovo incontro, d'esser gaia con chi è allegro e triste con chi è depresso, così anche la sua età è mutevole come il suo umore. *La paternità, in quanto generazione cosciente, è sconosciuta all'uomo. *Donne: non le vedi mai sedersi su una panchina con l'avviso "Verniciata di fresco". Hanno occhi dappertutto. *L'unica cosa che mi interessa è lo stile. *Fragilità, il tuo nome è matrimonio. *La storia, disse, è un incubo dal quale sto cercando di svegliarmi. (da ''Dedalus'') *Nessuna penna, inchiostro, tavolo, stanza, pace e nessuna inclinazione. *[[Cristoforo Colombo]], come tutti sanno, è onorato dai posteri perché fu l'ultimo a scoprire l'America. *La moglie è spesso il punto debole del marito. *Chi ruba al povero presta al signore. *Se ho scelto Dublino per scena è perché quella città mi appariva come il centro della paralisi. (1914) *Ognuno ha i suoi gusti, come disse Morris quando baciò la vacca. (da ''Ulisse'') *Derevaun seraun! Derevaun seraun! (presunto gaelico per "The end of plasure is pain", parole pronunciate dalla madre di Evelyn delirante in ''Gente di Dublino'') *I sentimenti eccitati dall'arte falsa sono cinetici, il desiderio e la ripugnanza [...]. Le arti che eccitano questi sentimenti [...] sono perciò arti false. L'emozione estetica [...] è perciò statica. (da ''Dedalus'') *Cercare adagio, umilmente, costantemente di esprimere, di tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch'essa genera, dai suoni, dalle forme e dai colori, che sono le porte della prigione della nostra anima, un'immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere: questo è l'arte. (da ''Dedalus'') *"Come noi […] intessiamo e disintessiamo i nostri corpi," disse Stephen, "di giorno in giorno, le loro molecole su e giù come una spola, così l'artista intesse e disintesse la sua immagine." (da ''Ulisse'') ==Incipit di ''Ulisse''== Solenne e paffuto, Buck Mulligan comparve dall'alto delle scale, portando un bacile di schiuma su cui erano posati in croce uno specchio e un rasoio. Una vestaglia gialla, discinta, gli levitava delicatamente dietro, al soffio della mite aria mattutina. Levò alto il bacile e intronò: - ''Introibo ad altare Dei''. Fermatosi, scrutò la buia scala a chiocciola e chiamò berciando: - Vieni su, Kinch! Vieni su, pauroso gesuita. {{NDR|Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Giulio De Angelis}} == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} * {{en}} [http://www.jamesjoyce.ie/home/ Sito ufficiale] * {{it}} [http://www.alkemik.com/joyce/ Sito non ufficiale] * {{en}} [http://dmoz.org/Arts/Literature/World_Literature/Irish/Authors/Joyce,_James/ Sezione dedicata] nella ''Open Directory dmoz.org'' [[Categoria:Scrittori irlandesi|Joyce, James]] [[da:James Joyce]] [[de:James Joyce]] [[en:James Joyce]] [[es:James Joyce]] [[pl:James Joyce]] [[pt:James Joyce]] [[sv:James Joyce]] John F. Kennedy 1699 13067 2005-09-27T12:10:17Z Dread83 47 #REDIRECT [[John Fitzgerald Kennedy]] Alberto Sordi 1700 68887 2006-11-22T08:51:19Z Homer 215 /* [[Film]] */ +1 [[Immagine:Alberto-Sordi.jpg|framed|right|Alberto Sordi]] '''Alberto Sordi''' (1920 – 2003), attore, regista e sceneggiatore italiano. *La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. *Non mi sposo perché non mi piace avere della gente estranea in casa. *La ginnastica, il footing e le attività del genere sono in gran parte masochistiche, punitive della nostra istintiva passione per la spaparanzata. *Nei casini ho visto nascere certi matrimoni tra i più ammirati nel mondo. *Vuoi vedere che [[Nerone]] non era così matto, e forse era meglio bruciarla? *"Gli italiani sono il popolo più meraviglioso del mondo." "Ma è un luogo comune..." "Ah sì? E che ce posso fa'?" ==Citazioni su Alberto Sordi== *È stato l'attore più grande ma è soprattutto stato uno straordinario autore, l'artefice del suo personaggio con cui ha attraversato più di 50 anni di storia italiana. Da regista dico che era straordinariamente facile lavorare con Sordi proprio perché era un grandissimo; bastavano poche occhiate e ci si capiva sul tono da dare alla sua interpretazione e quindi al [[film]]. È stato un comico capace di contraddire tutte le regole del comico. ([[Mario Monicelli]], dichiarazione in occasione della morte) == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Un americano a Roma]]'' (1954) * ''[[Il vedovo]]'' (1959) * ''[[Il marchese del Grillo]]'' (1981) * ''[[Una botta di vita]]'' (1988) * ''[[Vacanze di Natale '91]]'' (1991) [[Categoria:Attori italiani|Sordi, Alberto]] [[de:Alberto Sordi]] [[es:Alberto Sordi]] Educazione 1701 70084 2006-11-30T15:40:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *L'educazione dovrebbe inculcare l'[[idea]] che l'[[umanità]] è una sola [[famiglia]] con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione. ([[Bertrand Russell]]) *L'educazione è la difesa organizzata degli adulti contro la gioventù. ([[Mark Twain]]) *La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto [[male]] degli altri. ([[Mark Twain]]) *Per [[natura]] gli uomini sono vicini, l'educazione li allontana. ([[Confucio]]) *Sii educato con tutti; socievole con molti; intimo con pochi; amico con uno soltanto; nemico con nessuno. ([[Benjamin Franklin]]) *Un'educazione troppo indulgente è dannosa perché fiacca gli slanci della mente e tutto il vigore del corpo. ([[Quintiliano]]) ==Proverbi italiani== *A parole lorde, orecchie sorde. *Anche i fanciulli ben nati vogliono essere educati. *Chi educa governa. *Chi educa il figlio quando è piccolo, sarà contento di lui quando sarà grande. *Chi parla sempre di galateo non lo ha mai letto. *Ciò che s'impara da piccoli non si dimentica più. *Da quattro cose l'uomo si fa capire: dal parlare, mangiare, bere e vestire. *E meglio educare i bambini con le parole che con la verga. *Educare è amare. *I bambini si devono educare in maniera che obbediscano per amore e non per forza. *I buoni esempi e i castighi severi sono la migliore educazione. *I ragazzi son come la cera, quel che vi si imprime resta. *La buona educazione e il denaro fanno signori i nostri figli. *L'educazione dei figli è la sorgente del bene e del male nella famiglia e nello Stato. *L'educazione è la miglior dote. *L'educazione forma l'uomo. *L'educazione la deve usare chi ce l'ha. *L'educazione perfeziona le nature buone e corregge le cattive. *Meglio morire senza figli, che lasciarli male educati. *Non essere incivile per troppa civiltà. *Onestà di bocca, assai vale e poco costa. *Puoi essere dotto, ricco, illustre e chiaro, se non hai civiltà sei un somaro. *Quando il piccolo parla, il grande ha già parlato. *Se hai imparato a generar figli, impara anche ad educarli. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:relazioni|Educazione]] [[bg:Учение — Образование — Знание]] [[ca:Educació]] [[de:Bildung]] [[el:Εκπαίδευση]] [[en:Education]] [[es:Educación]] [[fa:آموزش و پرورش]] [[fr:Éducation]] [[he:חינוך]] [[ku:Perwerde]] [[pl:Edukacja]] [[pt:Educação]] [[zh:教育]] Diego Abatantuono 1703 72368 2006-12-13T21:17:48Z Nemo 823 '''Diego Abatantuono''' (1955 – vivente), attore teatrale, cinematografico e televisivo e sceneggiatore italiano. *A [[Anton Cechov|Cechov]] io preferisco il cabaret. *Qualcuno dice che il fenomeno naziskin è gonfiato. È gonfiato fino a quando non incontri una banda di naziskin per la strada. *Grembiule nero e fiocco azzurro: per un bambino [[Milan|milanista]] il primo giorno di scuola è un trauma. *Mmm che profumino! Che avete cucinato oggi, polpette di medda? (da ''I fichissimi'') <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *A noi ci ha rovinato il Cristianesimo, intendo dire come [[Cultura|cultura]]. Una volta avevamo le terme, i massaggi. Adesso che abbiamo? Le pizzerie. (da ''Marrakesh Express'') *- Stai attenta! Ma come guidi?<br />- Sono un po' miope, ma gli occhiali non li metto mai perché invecchiano da morire...<br />- Pensa che anch'io ho un amico zoppo che preferisce attraversare la strada strisciando piuttosto che portare il bastone... <ref name="multi" /> {{Intestazione|''Il secolo XIX'', a cura di Renato Tortarolo, 26 aprile 2002}} *Non rifarei mai il cabaret di una volta: sarebbe penoso. Preferisco il ruolo di maestro di cerimonia. *Se hai sempre fatto il comico, ed entri in un ruolo drammatico aspetti cosa fa il pubblico: se piange, invece di ridere, ce l'hai fatta. *Bisogna sempre sapere cosa si vuol fare, se far ridere o commuovere. Il problema è quando non ne azzecchi una. *L'artista prima di tutto è un essere umano, diverso da qualsiasi altro artista che gli passi vicino. Che deve fare, davanti alla realtà? Dipende da chi sei, da come ti rapporti con il mondo. Io, per esempio, non amo una certa smania di esserci, di apparire, comune a tanti miei colleghi. *In tv ci vado a raccontare un film o a parlare di qualcosa che mi diverte come il calcio. Per il resto, la mia mossa alla partita a scacchi della vita è la coerenza. *Io la cultura di destra la conosco poco. Forse perché sono nato negli anni Settanta, quando la cultura era di sinistra. Ho passato più di trent'anni della mia vita con quel modo d'intendere le cose. Ma tutto cambia e adesso che c'è la destra al governo, avrà modo di esprimere una sua cultura. *Nei miei film non c'è mai il contrario di quello che penso: questo è poco ma sicuro. Anche perché non sono sempre sicuro di aver ragione, di aver capito tutto. E la storia italiana degli ultimi anni è costellata di gente che credeva di aver le idee chiare: Occhetto, D'Alema... *Gli interisti dimostrano di avere un cuore di ferro. Perché sono tredici anni che resistono benissimo allo stress di non vincere nulla. *{{NDR|Allo stadio}} Non mi piace il clima che si è creato, non mi piace portarci i miei figli, non mi piace nemmeno tanto un tipo di gente che ci va solo per farsi vedere. Non vedo più tanti tifosi, ma gente che a curarsi l'immagine. Sarebbe molto meglio se andassero a curarsi in una clinica. *Non sopporto quelli che contano qualcosa solo alla domenica. Chi esercita un fastidioso tipo di potere. Non dico i vigili, ma tutti gli altri. [...] Io mi sono sempre pagato la tessera. Ma se quando entro in uno stadio mi devo sentire un ospite, mi passa la voglia. ==Bibliografia== <references/> ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Fantozzi contro tutti]]'' (1980) *''[[Attila flagello di Dio]]'' (1982) *''[[Eccezzziunale... veramente]]'' (1982) *''[[Grand Hotel Excelsior]]'' (1982) *''[[Mediterraneo]]'' (1991) *''[[Nirvana (film)|Nirvana]]'' (1997) *''[[Tifosi]]'' (1999) [[Categoria:Attori italiani|Abatantuono, Diego]] [[Categoria:Sceneggiatori|Abatantuono, Diego]] [[Categoria:Comici italiani|Abatantuono, Diego]] Frank Zappa 1704 65405 2006-11-10T00:22:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Frank Zappa''' (1940 – 1993), compositore e musicista statunitense. *A tutti i fichetti del mondo e a quelli carini voglio dire una cosa: ci sono più brutti figli di puttana come noi che persone come voi! *Alcuni scienziati affermano che l'idrogeno, poiché sembra essere ovunque, è la sostanza basilare dell'universo; non sono d'accordo. Io dico che c'è molta più stupidità che idrogeno, e che quella è la vera sostanza costitutiva dell'universo. *Buona parte del [[giornalismo]] rock è gente che non sa scrivere, che intervista gente, che non sa parlare, per gente che non sa leggere. *Gli [[Stati Uniti]] sono una nazione di leggi: scritte male e applicate a caso. *Il [[Computer|computer]] non è in grado di trasmettervi il lato emozionale della questione. Può fornirvi la matematica, ma non le sopracciglia. *Il [[jazz]] non è morto, ha solo un odore un po' curioso. (da ''Jazz is not dead, it just smells funny'') *Informazione non è conoscenza, conoscenza non è saggezza, saggezza non è verità, verità non è bellezza, [[Bellezza|bellezza]] non è amore, amore non è musica. La musica è il meglio. (dalla canzone ''Packard Goose'') *L'[[arte]] consiste nel fare qualcosa di nessun valore e in seguito di venderla. *La [[droga]] non è cattiva. La droga è un composto chimico. Il problema è quando quelli che prendono droga la considerano una licenza per comportarsi come teste di cazzo. *La [[mente]] è come un paracadute: funziona solo quando è aperta. *Le ultime elezioni hanno posto le basi per i prossimi 500 anni di medioevo. *Nella lotta tra te e il [[mondo]], stai dalla parte del mondo. *Ogni stecca ripetuta due volte è l'inizio di un arrangiamento. *Parlare di [[Musica|musica]] è come ballare di architettura. *Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone pensano così? *Preferisco utilizzare le apparecchiature elettroniche al posto dei musicisti. Fanno meno errori. *Quando parliamo di libertà artistica in questo paese talvolta ci dimentichiamo del fatto che la libertà dipende spesso da finanziamenti adeguati. *Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti. *Senza deviazione dalla norma, il progresso non è possibile. *Sono stanco di suonare davanti a gente che applaude per il motivo sbagliato. *Un Paese è veramente un Paese quando ha una compagnia aerea e una [[Birra|birra]]. E alla fine è di una bella [[Birra|birra]] che si ha più bisogno. {{wikipedia}} [[Categoria:Compositori|Zappa, Frank]] [[Categoria:Musicisti|Zappa, Frank]] [[bg:Франк Заппа]] [[de:Frank Zappa]] [[en:Frank Zappa]] [[nl:Frank Zappa]] [[no:Frank Zappa]] [[pl:Frank Zappa]] [[pt:Frank Zappa]] [[sv:Frank Zappa]] Thomas Mann 1705 65406 2006-11-10T00:23:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1929)'''}} [[Image:Thomas Mann 1937.jpg|thumb|180px|right|Thomas Mann]] '''Thomas Mann''' (1875 – 1955), scrittore tedesco, premio Nobel per la letteratura. *Anche la [[stupidità]] è bella, se perfetta. *Alla lunga una [[verità]] che ferisce è meglio di una bugia di comodo. *Ché la Bellezza, odimi bene, Fedro, la Bellezza soltanto è divina e visibile a un tempo, ed è per questo che essa è la via al sensibile, è, piccolo Fedro, la via che mena l'artista allo spirito. (da ''La morte a Venezia'') *Chi è felice non si muove. (da ''I Buddenbrook'') *Chi non è artista si trova di fronte a un quesito molto imbarazzante, se gli si chiede fin dove l'artista prenda sul serio ciò che per lui dovrebbe essere, e sembra essere, la cosa più seria; quanto prenda sul serio se stesso e quanto invece sia scherzo, celia o mascherata. (da ''Doctor Faustus'') *Ciò che vedeva era soltanto questo: [[comicità]] e [[miseria]], comicità e miseria. E allora, insieme con la pena e l'orgoglio della conoscenza, venne la [[solitudine]], perché gli riusciva intollerabile la vicinanza degli inetti con lo spirito gaiamente ottenebrato, e il marchio che lui recava sulla fronte li respingeva. (da ''Tonio Kröger'') *È certamente un bene che il mondo conosca soltanto la bella opera e non le sue origini, non le condizioni e le circostanze del suo sviluppo; giacché la conoscenza delle fonti onde scaturisce l'ispirazione dell'artista potrebbe turbare, spaventare, e così annullare gli effetti della perfezione. (da ''La morte a Venezia'') *È l'[[amore]], non la ragione, che è più forte della morte. *È spiacevole e tormentoso quando il corpo vive e si dà importanza per conto suo, senza alcun legame con lo spirito. *Il blocco non parteggia per lo scultore, è contro di lui. (da ''La legge'') *Il [[tempo]] è moneta... non sciupiamolo in esitazioni. *Il tempo raffredda, il tempo chiarifica; nessuno stato d'animo si può mantenere del tutto inalterato nello scorrere delle ore. *Il vero principio artistico è la riserva. (da ''Goethe e Tolstoj. Frammenti sul problema dell'umanità'', in ''Nobiltà dello spirito e altri saggi'') *Infuriarsi ed eccitarsi nel combattere qualche idea è facile soprattutto quando non siamo del tutto sicuri della nostra posizione e ci sentiamo interiormente tentati di passare dalla parte dell'avversario. *L'artista è l'ultimo a farsi illusioni a proposito della sua influenza sul destino degli uomini […]. L'arte non è una forza, è soltanto una consolazione. (da ''L'artista e la società'') *«L’ordine, ho detto!» conclude il console. «Non sono neanche stati accesi i lampioni… mi pare che vada troppo in là questa rivoluzione.» (da I Buddenbrook) *La [[bellezza]] ci può trafiggere come un dolore. (da ''I Buddenbrook'') *La capacità di godere richiede cultura, e la cultura equivale poi sempre alla capacità di godere. *La [[felicità]] non sta nell'essere amati: questa è soltanto una soddisfazione di vanità mista a disgusto. La felicità è nell'amare. (da ''Tonio Kreger'') *La [[giustizia]] non è ardore giovanile e decisione energica e impetuosa: giustizia è malinconia. (da ''Disordine e dolore precoce'') *La [[morte]] di un uomo è meno affar suo che di chi gli sopravvive. (da ''La montagna incantata'') *La nostra capacità di essere disgustati, lasciami osservare, varia in proporzione ai nostri desideri; cioè in proporzione all'intensità dei nostri attaccamenti alle cose del mondo. *Le avversità possono essere delle formidabili occasioni. *Le cause di ogni avvenimento assomigliano alle dune del mare: una è preposta sempre all'altra, e l'ultimo "perché", presso il quale si potrebbe riposare, sta nell'infinito. *Le opere di valore nascono soltanto sotto il premere di una vita cattiva e […] chi vive non lavora e […] per essere perfetti creatori bisogna essere morti. (da ''Tonio Kröger'') *Le opinioni non possono sopravvivere se uno non ha occasione di combattere per esse. (da ''La montagna incantata'') *Le parole grosse, trite come sono, non si addicono molto a esprimere le cose straordinarie; vi si riesce meglio sublimando quelle piccole, portandole al culmine del loro significato. (da ''Padrone e cane'') *L'[[inferno]] è per i puri; questa è la legge del mondo morale. Esso è infatti per i peccatori, e peccare si può soltanto contro la propria purezza. Se si è una bestia, non si può peccare e non si sente nulla di un inferno. Così è stabilito, e certamente l'inferno è tutto popolato soltanto da gente per bene, il che non è giusto; ma che cos'è mai la nostra giustizia! *L'interesse per la malattia e la morte è sempre e soltanto un'altra espressione dell'interesse per la vita. *L'uomo ha tendenza a considerare la sua condizione del momento, sia essa serena o intricata, tranquilla o appassionata, come quella vera, caratteristica e duratura della sua esistenza, e soprattutto a elevare immediatamente, nella sua fantasia, ogni felice ex tempore a bella regola e inviolabile consuetudine, mentre in realtà è condannato a improvvisare e a vivere, dal punto di vista morale, alla giornata. (da ''Cane e padrone'') *Noi cammineremo insieme, la mano nella mano, anche nel regno delle ombre. (da ''Brindisi a Katja'') *Ogni attitudine intellettuale è in latenza un'attitudine politica. *Ogni uomo dotato di ragione potrebbe essere un socialista moderato. *Si dice che l'attesa sia lunga, noiosa. Ma è anche, in realtà, breve, poiché inghiotte quantità di tempo senza che vengano vissute le ore che passano e senza utilizzarle. *Un artista, nel suo intimo, è sempre un avventuriero. (da ''Tonio Kröger'') *Una grande [[verità]] è una verità il cui opposto è allo stesso tempo una grande verità. *Uomo non educato dal dolore rimane sempre bambino. (proverbio italiano riportato ne ''I Buddenbrook'') ==Bibliografia== *Thomas Mann – ''Tonio Kröger'' (1945), Frassinelli, traduzione a cura di Emilio Castellani. *Thomas Mann – ''La legge'' (1947), Mondadori, traduzione a cura di Mario Merlini. *Thomas Mann – ''I Buddenbrook: decadenza di una famiglia.'' (1952), Einaudi, traduzione a cura di Anita Rho. *Thomas Mann – ''Doctor Faustus: la vita del compositore tedesco Adrian Leverkuhn narrata da un amico.'' (1952), Mondadori, traduzione a cura di Ervino Pocar. *Thomas Mann – ''I Buddenbrook: decadenza di una famiglia.'' (1952), Mondadori, traduzione a cura di Ervino Pocar. *Thomas Mann – ''Tonio Kröger'' (1954), Rizzoli, traduzione a cura di Remo Costanzi. *Thomas Mann – ''I Buddenbrook: decadenza di una famiglia.'' (1964), Feltrinelli, traduzione a cura di Anita Rho. *Thomas Mann – ''Tonio Kroger. La morte a Venezia. Cane e padrone.'' (1965), Garzanti, traduzione a cura di Salvatore Tito Villari. *Thomas Mann – ''Tonio Kröger'' (1967), Einaudi, traduzione a cura di Anita Rho. *Thomas Mann – ''La morte a Venezia. Tristano. Tonio Kroger.'' (1970), Mondadori, traduzione a cura di Emilio Castellani. *Thomas Mann – ''La morte a Venezia. Tonio Kroger. Tristano'' (1971), Feltrinelli, traduzione a cura di Enrico Filippini. *Thomas Mann – ''Le teste scambiate. La legge. L'inganno'' (1980), Mondadori, traduzioni di Ervino Pocar, Mario Merlini e Lavinia Mazzucchetti. *Thomas Mann – ''Tristano. La morte a Venezia. Cane e padrone.'' (1985), Fabbri Editori, traduzione a cura di Francesco Saba Sardi. *Thomas Mann – ''I Buddenbrook: decadenza di una famiglia.'' (1992), Newton & Compton, traduzione a cura di Maria Cristina Minicelli. *Thomas Mann – ''Tonio Kröger'' (1994), Rizzoli, traduzione a cura di Anna Rosa Azzone Zweifel. *Thomas Mann – ''I Buddenbrook: decadenza di una famiglia.'' (1995), Garzanti, traduzione a cura di Furio Jesi e di Silvana Speciale Scalia. *Thomas Mann – ''La legge'' (1997), Baldini & Castoldi, traduzione a cura di Mario Merlini. *Thomas Mann – ''Nobiltà dello spirito e altri saggi'' (1997), Mondadori, a cura di A. Landolfi. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori tedeschi|Mann, Thomas]] [[Categoria:Premi Nobel|Mann, Thomas]] [[bg:Томас Ман]] [[bs:Thomas Mann]] [[cs:Thomas Mann]] [[de:Thomas Mann]] [[en:Thomas Mann]] [[hu:Thomas Mann]] [[pl:Thomas Mann]] [[pt:Thomas Mann]] [[ro:Thomas Mann]] [[sk:Thomas Mann]] [[sl:Thomas Mann]] Umberto Saba 1706 65407 2006-11-10T00:23:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Umberto Saba.jpg|frame|right|Umberto Saba]] Pseudonimo di '''Umberto Poli''' (1883 − 1957), poeta e scrittore italiano. *La [[letteratura]] sta alla [[poesia]] come la [[menzogna]] alla [[verità]]. (da ''Quello che resta da fare ai poeti'') *I premi letterari sono una crudeltà. Soprattutto per chi non li vince. *L'opera d'[[arte]] è sempre una confessione. (da ''Scorciatoie e raccontini'') *Era questo la [[vita]]: un sorso amaro. *Ai poeti resta da fare la [[poesia]] onesta. == Versi == *''Amai trite parole che non uno<br>osava. M'incantò la rima fiore<br>amore,<br>la più antica difficile del mondo.'' (da ''Mediterranee'') *''La bocca<br />che prima mise<br />alle mie labbra il rosa dell'[[aurora]],<br />ancora<br />in bei pensieri ne sconto il profumo.'' (da ''Ultime cose'') *''Spesso, per tornare alla mia casa <br />prendo un'oscura via di città vecchia. <br />Giallo in qualche pozzanghera si specchia<br />qualche fanale, e affollata è la strada.'' (da ''Trieste e una donna'') *''Tu questo hai della rondine: <br /> le movenze leggere; <br /> questo che a me, che mi sentiva ed era <br /> vecchio, annunciavi un'altra primavera.'' (da ''A mia moglie'') *''Voi lo sapete, amici, ed io lo so.<br />Anche i versi somigliano alle bolle<br />di sapone; una sale e un'altra no.'' (da ''Cose leggere e vaganti'') ==[[Incipit]] di ''Ernesto''== - Cossa el ga? El xe stanco?<br> - No. Son rabiado.<br> - Con chi?<br> - Col paròn. Con quel strozin. Un fioreto e mezo per caricar e scaricar due cari.<br> - El ga ragion lei.<br> Questo dialogo (che riporto, come i seguenti, in dialetto; un dialetto un po' ammorbidito e con l'ortografia il più possibile italianizzata, nella speranza che il lettore – se questo racconto avrà mai un lettore – possa tradurlo da sé) si svolgeva a Trieste, negli ultimissimi anni dell'Ottocento. Gli interlocutori erano un uomo – un bracciante avventizio – ed un ragazzo. L'uomo era seduto su un mucchio di sacchi di farina, in un magazzino di Via... portava in testa un grande fazzoletto rosso, che gli scendeva giù dalle spalle (questo per proteggere il collo dallo strofinamento dei sacchi). Era un uomo giovane, sebbene apparisse – come notava Ernesto – un po' stanco; ed il suo aspetto aveva qualcosa di lontanamente zingaresco, ma di uno zingaresco molto attenuato, molto addomesticato. Ernesto era un ragazzo di sedici anni, praticante di commercio in una ditta che comperava farina dai grandi Mulini dell'Ungheria, e la rivendeva ai fornai della città. {{NDR|Umberto Saba, ''Ernesto'', Einaudi}} {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Saba, Umberto]] [[Categoria:Scrittori italiani|Saba, Umberto]] George Orwell 1707 71279 2006-12-05T17:00:33Z *nto 1334 La citazione esisteva già Pseudonimo di '''Eric Arthur Blair''' (1903 – 1950), scrittore britannico. *Quattro zampe buono, due zampe cattivo. *Un [[romanzo]] è in pratica una forma protestante di arte; è un prodotto di una mente libera, di un individuo autonomo. *I cattolici e i comunisti sono simili nel considerare che quelli che non hanno le loro convinzioni non possono essere sia onesti sia intelligenti. *Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire. *La somma di libertà più libertà è come dire che due più due fa quattro. Se ciò è concesso, allora segue tutto il resto. *Per uno scrittore creativo, possedere la verità è meno importante di una sincerità emozionale. *Parte del motivo della bruttezza degli adulti, agli occhi di un bambino, è che il bambino di solito guarda in su, e poche facce appaiono al meglio se viste dal basso in alto. *Accettare la civiltà quale essa è significa praticamente accettare la decadenza. *Tutti gli animali sono uguali, ma qualche animale è più uguale degli altri. (da ''La fattoria degli animali'') *Il segno distintivo dell'uomo è la mano, lo strumento col quale fa tutto ciò che è male. (da ''La fattoria degli animali'') *Il non esporre i propri pensieri ad un adulto sembra una cosa istintiva dai sette od otto anni in su. *Il modo più veloce di finire una guerra è perderla. *Il fine di uno scherzo non è quello di degradare l'essere umano ma di ricordargli che è già degradato. *In prosa, la cosa peggiore che si può fare con le parole è arrendervisi. *Gli animali da fuori guardavano il maiale e poi l'uomo, poi l'uomo e ancora il maiale: ma era ormai impossibile dire chi era l'uno e chi l'altro. *L'uomo è l'unica creatura che consuma senza produrre. Egli non dà latte, non fa uova, è troppo debole per tirare l'aratro, non può correre abbastanza velocemente per prendere conigli. E tuttavia è il re di tutti gli animali. (da ''La fattoria degli animali'') *La pubblicità è il rumore di un bastone in un secchio di rifiuti. *La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire. *Chi è [[vittoria|vincente]] ora sembrerà sempre invincibile. *La vendetta è un atto che si desidera compiere quando si è impotenti e perché si è impotenti: non appena il senso di impotenza viene meno, svanisce anche il desiderio di vendetta. (da ''La vendetta è amara'', in ''Romanzi e saggi'') *I filosofi, gli scrittori, gli artisti, persino gli scienziati, non hanno solo bisogno di incoraggiamento e di un pubblico: hanno anche bisogno del costante stimolo degli altri. È quasi impossibile pensare senza parlare. [...] Se si elimina la libertà di parola, le facoltà creative inaridiscono. (da ''Come mi pare'', in ''Romanzi e saggi'') *L'invasione della [[letteratura]] da parte della [[politica]] doveva avvenire. Doveva avvenire, anche se non fosse sorto il problema del totalitarismo, perché noi abbiamo sviluppato una sorta di rimorso che i nostri nonni non avevano, una consapevolezza dell'enorme ingiustizia e miseria del mondo, e un senso di colpa che ci spinge ad agire in qualche modo e che rende impossibile un atteggiamento puramente estetico verso la vita. (da ''Cronache di guerra'') *È importante capire che l'attuale russomania non è che un sintomo del generale indebolimento della tradizione liberale in Occidente. (da ''Libertà di stampa'', in ''Romanzi e saggi'') *L'esperienza mi aveva insegnato molto presto che possiamo commettere degli errori indipendentemente dalla nostra volontà, e poco tempo dopo imparai anche che possiamo commettere degli errori senza neanche capire cosa abbiamo fatto e perché siano errori. (da ''E tali, tali erano le gioie'', in ''Romanzi e saggi'') *Il desiderio di spingere il mondo in una determinata direzione, di cambiare le opinioni degli altri su quale sia il tipo di società per cui valga la pena di lottare: ancora una volta, non esiste un libro autenticamente immune da pregiudizi politici. La posizione secondo cui l'arte non dovrebbe aver niente a che fare con la politica è gia una posizione politica. (da ''Perché scrivo'', in ''Romanzi e saggi'') *Lo Stato totalitario fa di tutto per controllare i pensieri e le emozioni dei propri sudditi in modo persino più completo di come ne controlla le azioni. (da ''Letteratura e totalitarismo'', in ''Romanzi e saggi'') *Chiunque comprenda il ruolo centrale che la letteratura svolge nello sviluppo della storia umana, deve anche comprendere che la resistenza al totalitarismo, sia esso imposto dall'esterno o dall'interno, è questione di vita o di morte. (da ''Letteratura e totalitarismo'') *Tutti, o quasi, i comunisti da salotto che prima della guerra si agitavano furiosamente contro le atrocità naziste, non appena la guerra ha cominciato a diventare una seccatura hanno dimenticato le atrocità naziste e hanno palesemente perso ogni simpatia per gli ebrei. (da ''Dai diari di guerra'', in ''Romanzi e saggi'') *Quanto più si è consapevoli delle proprie inclinazioni politiche, tanto maggiore sarà la possibilità di agire politicamente senza sacrificare la propria integrità estetica e intellettuale. (da ''Perché scrivo'') *L'esperienza mi aveva insegnato molto presto che possiamo commettere degli errori indipendentemente dalla nostra volontà, e [...] anche che possiamo commettere degli errori senza neanche capire cosa abbiamo fatto e perché siano errori. (da ''E tali, tali erano le gioie'') *Un fatto è disapprovare le idee politiche di uno scrittore; altra cosa, non necessariamente incompatibile con la prima, è disapprovare "lui" perché ti costringe a pensare. (da ''La letteratura e la sinistra'', in ''Romanzi e saggi'') *La maggior parte dei socialisti si limita a evidenziare che una volta instaurato il [[socialismo]] saremo più felici in senso materiale e presuppone che ogni problema venga a cadere quando si ha la pancia piena. Invece è vero il contrario: quando si ha la pancia vuota non ci si pone altro problema che quello della pancia vuota. È quando ci lasciamo alle spalle lo sfruttamento e la dura fatica che cominciamo davvero a farci domande sul destino dell'uomo e sulle ragioni della sua esistenza. (da ''Come mi pare'') *La [[libertà]] intellettuale è una tradizione profondamente radicata, senza la quale è improbabile che esisterebbe la nostra cultura specificatamente occidentale. È una tradizione alla quale molti dei nostri intellettuali stanno visibilmente voltando le spalle. (da ''La libertà di stampa'') *Un uomo può iniziare a bere perché si sente un fallito, e diventarlo ancor più completamente perché beve. Lo stesso sta ora avvenendo con la lingua inglese. Poiché i nostri pensieri sono fatui, la lingua diventa sgradevole e sciatta, ma la trascuratezza della lingua favorisce a sua volta la tendenza ad avere fatui pensieri. (da ''Politics and the English language'') *Sapere dove andare e sapere come andarci sono due processi mentali diversi, che molto raramente si combinano nella stessa persona. I pensatori della politica si dividono generalmente in due categorie: gli utopisti con la testa fra le nuvole, e i realisti con i piedi nel fango. (da ''Profilo di sir Richiard Acland'', in ''Gli anni dell'Observer'') *Il genio umoristico di Dickens è legato al suo senso morale. La sua comincità si esprime al massimo della forza quando scopre nuovi peccati. (da ''In occasione del centenario'', in ''Gli anni dell'Observer'') *Nel [[tempo]] dell'[[inganno]] universale dire la [[verità]] è un atto [[rivoluzione|rivoluzionario]]. ==[[Incipit]] di ''Senza un soldo a Parigi e a Londra''== Parigi, rue du Coq d'Or, le sette del mattino. Una sequela di urla strozzate e furibonde dalla strada. Madame Monce, la padrona dell'alberghetto di fronte al mio, era uscita sul marciapiede per apostrofare una pensionante del terzo piano. Aveva i piedi nudi infilati negli zoccoli e i capelli grigi spioventi. {{NDR|George Orwell – ''Senza un soldo a Parigi e a Londra'' – Mondadori, traduzione a cura di Isabella Leonetti}} ==[[:Categoria:Opere letterarie|Opere]]== *'''''[[1984]]''''' ==Bibliografia== *George Orwell, ''Cronache di guerra'' (1991), Leonardo, Milano, a cura di W. J. West, traduzione di Amelia Voltolina, ISBN 8835510422. *George Orwell, ''Romanzi e saggi'' (1999), Mondadori, Milano, a cura di Guido Bulla, ISBN 8804474173. *George Orwell, ''Gli anni dell'«Observer»'' (2006), Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, traduzione a cura di Ester Dornetti, ISBN 8884908566. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Orwell, George]] [[bs:George Orwell]] [[cs:George Orwell]] [[de:George Orwell]] [[en:George Orwell]] [[eo:George ORWELL]] [[es:George Orwell]] [[gl:George Orwell]] [[he:ג'ורג' אורוול]] [[hu:George Orwell]] [[nl:George Orwell]] [[pl:George Orwell]] [[pt:George Orwell]] [[ru:Оруэлл, Джордж]] [[sl:George Orwell]] [[sv:George Orwell]] Alfred W. Adler 1708 65409 2006-11-10T00:23:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alfred W. Adler''' ( – ), matematico statunitense. *La [[vita]] matematica di un matematico è breve. È raro che si producano risultati migliori dopo i 25-30 anni. Se si è prodotto poco fino a quel momento, si continuerà a produrre poco. (''Mathematics and Creativity, The New Yorker Magazine'' – 19 febbraio 1972) *Ogni generazione ha un gruppetto di grandi matematici, e la matematica non si accorgerebbe nemmeno dell'assenza degli altri. Essi sono utili come insegnanti, e le loro ricerche non fano male a nessuno, ma non hanno alcuna importanza. Un matematico è un grande o non è nessuno. (''Mathematics and Creativity, The New Yorker Magazine'' – 19 febbraio 1972) *Tra amici, gli scrittori possono discutere i propri libri, gli economisti lo stato dell'economia, gli avvocati le loro ultime cause, e gli uomini di affari le loro ultime acquisizioni, ma i matematici non possono affatto discutere sulla propria matematica. E più profondo è il loro [[Lavoro|lavoro]], meno esso è comprensibile. (''Mathematics and Creativity, The New Yorker Magazine'' – 19 febbraio 1972) [[Categoria:Matematici|Adler, Alfred W.]] Jane Austen 1709 65410 2006-11-10T00:23:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Jane Austen (chopped).jpg|thumb|180px|right|Jane Austen]] '''Jane Austen''' (1775 – 1817), scrittrice britannica. *Nella riservatezza c'è sicurezza, ma non attrazione. Non si può amare una persona riservata. *Quando un'opinione è generale, è per lo più corretta. *Una persona che sa scrivere una lunga lettera con facilità non può scrivere male. *Forse, come sai, gli affari portano denaro, ma l'amicizia quasi mai. *L'immaginazione delle donne è molto rapida: balza in un attimo dall'ammirazione all'amore, dall'amore al matrimonio. *I miei mal di gola sono sempre peggiori di quelli degli altri. *La festa migliore è quella che finisce prima. *Una metà del [[mondo]] non riesce a capire i piaceri dell'altra metà. *Preferisco che la gente non sia molto simpatica per non essere obbligata a farmeli piacere molto. *È una verità conosciuta universalmente, che un uomo solo in possesso di una grande fortuna è in cerca di moglie. *Passo il mio tempo tranquillissima e piacevolissimamente con Catherine. Miss Blachford è abbastanza gradevole; non desidero che la gente sia gradevolissima, in quanto mi salva dal problema di piacerle molto. (da una lettera alla sorella Cassandra, 24 dicembre 1798) *Io fui felicissima di essere stata risparmiata dall'affanno di vestirmi e andare ed essere stanca prima di essere a metà, così il mio vestito e il mio cappello sono ancora da indossare. (da una lettera alla sorella Cassandra, 14 – 15 ottobre 1813) *Non voglio che la gente sia troppo simpatica: questo mi risparmia il disturbo di volerle molto bene. (da ''Lettere'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Emma''=== Emma Woodhouse, bella, intelligente e ricca, con una casa confortevole e un carattere allegro, sembrava riunire in sé il meglio che la vita può offrire, e aveva quasi raggiunto i ventun'anni senza subire alcun dolore o grave dispiacere. {{NDR|Jane Austen – ''Emma'' – Newton & Compton, traduzione a cura di Pietro Meneghelli}} ===''L'abbazia di Northanger''=== Nessuno che avesse conosciuto Catherine Morland nella sua prima infanzia avrebbe mai supposto che il suo destino sarebbe stato quello di essere un'eroina. Tutto era contro di lei: la posizione sociale, il carattere del padre e della madre, il suo aspetto fisico e perfino le sue inclinazioni. {{NDR|Jane Austen – ''L'abbazia di Northanger'' – Newton & Compton, traduzione a cura di Elena Grillo}} ===''Orgoglio e pregiudizio''=== È cosa nota e universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie. E benché poco sia dato sapere delle vere inclinazioni e dei proponimenti di chi per la prima volta venga a trovarsi in un ambiente sconosciuto, accade tuttavia che tale convinzione sia così saldamente radicata nelle menti dei suoi nuovi vicini da indurli a considerarlo fin da quel momento legittimo appannaggio dell'una o dell'altra delle loro figlie. {{NDR|Jane Austen – ''Orgoglio e pregiudizio'' – Garzanti, traduzione a cura di Isa Maranesi}} ===''Ragione e sentimento''=== La famiglia Dashwood si era stabilita nel Sussex da molto tempo; le loro proprietà terriere erano vaste, e al centro sorgeva Norland Park, la residenza in cui per molte generazioni avevano vissuto in modo tanto rispettabile da essersi guadagnati la stima di tutti nei dintorni. L'ultimo proprietario era stato un vecchio scapolo, che aveva raggiunto un'età molto avanzata, e che per molti anni aveva avuto come compagna e direttrice della casa la propria sorella. Ma la morte di lei, avvenuta dieci anni prima della sua, aveva prodotto un gran cambiamento nella sua esistenza; perché, per sopperire alla perdita, aveva invitato e accolto in casa la famiglia del nipote, Henry Dashwood, che era l'erede legittimo della proprietà di Norland e la persona a cui lui intendeva lasciarla alla propria morte. {{NDR|Jane Austen – ''Ragione e sentimento'' – Newton & Compton, traduzione a cura di Pietro Meneghelli}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Austen, Jane]] [[de:Jane Austen]] [[en:Jane Austen]] [[ku:Jane Austen]] [[pl:Jane Austen]] [[pt:Jane Austen]] Template:Film 1710 32386 2006-02-25T00:37:44Z Dread83 47 <!--template per la realizzazione della tabella di un film--> <!--questa template memorizza solo la struttura/layout - i parametri sono nelle singole pagine--> <!--NON modificare questa pagina--> {| bgcolor="white" align="right" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em" |- |style="border: no;"; align="left" colspan=2 | {| border=1 align=right cellpadding=4 cellspacing=0 style="margin: 0 0 1em 1em; background: white; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" width=270px | colspan=2 align="center" bgcolor="#C2D3FC" style="color:#342BD0;"|<big>'''{{{titoloitaliano}}}'''</big> <!--titolo italiano del film--> |- | valign="top" width="90px" | '''Titolo originale:''' | bgcolor="#f9f9f9" | {{{titolooriginale}}} <!--titolo originale del film--> |- | valign="top" width="90px" | '''[[:Categoria:Paesi|Paese]]:''' | bgcolor="#f9f9f9" | {{{paese}}} <!--paese di produzione--> |- | valign="top" width="90px" | '''Anno:''' | bgcolor="#f9f9f9" | {{{anno}}} <!--anno di produzione--> |- | valign="top" width="90px" | '''Genere:''' | bgcolor="#f9f9f9" | {{{genere}}} <!--genere del film--> |- | valign="top" width="90px" | '''[[:Categoria:Registi|Regia]]:''' | bgcolor="#f9f9f9" | {{{regista}}} <!--nome del regista--> |- | valign="top" width="90px" | '''[[:Categoria:Sceneggiatori|Sceneggiatura]]:''' | bgcolor="#f9f9f9" | {{{sceneggiatore}}} <!--nome dello sceneggiatore--> |- valign="top" | colspan=2 bgcolor="#d9d9d9" align="center" | '''[[:Categoria:Attori|Attori]]''': |- valign="top" | colspan=2 bgcolor="#f9f9f9" | {{{attori}}} <!--attori--> |- | valign="top" colspan=2 bgcolor="#d9d9d9" align="center" | '''Note''': |- valign="top" | colspan=2 bgcolor="#f9f9f9" | {{{note}}} <!--note--> |- |} |} <!-- FINE della tabella film --><noinclude>[[Categoria:Template sinottici]] ==Template per la realizzazione della tabella di un film== Questo template memorizza solo la struttura/layout - i parametri sono nelle singole pagine. Un esempio di come chiamare questo template passandogli i parametri, si trova [[Wikiquote:Template/Film|qui]]. </noinclude> Affari tuoi 1711 63396 2006-10-31T19:05:33Z Nemo 823 '''Affari tuoi''', gioco televisivo trasmesso da Rai 1 a partire dal 2003 e condotto originariamente da [[Paolo Bonolis]] e in seguito da [[Pupo]]. *Scavicchi, ma non apra! ([[Paolo Bonolis]]) *Affari tuoi è diventato il nuovo Carosello della televisione italiana. ([[Paolo Bonolis]]) *Rito apotropaico celtico: Analn-atrac ut-vas betod dokiel dien-ve. ([[Paolo Bonolis]]) {{NDR|Ripreso da [[Excalibur]], film del 1981, regia di John Boorman}} {{wikipedia}} [[Categoria:Programmi televisivi]] Benedetto Croce 1714 65411 2006-11-10T00:23:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Benedetto Croce''' (1866 – 1952), scrittore, filosofo e uomo politico italiano. *Alla domanda: – Che cosa è l'[[arte]]? – si potrebbe rispondere celiando (ma non sarebbe una celia sciocca): che l'arte è ciò che tutti sanno che cosa sia. (da ''Breviario di estetica'') *Ci sono persone colte persino tra i professori. *Chi si è scottato con la minestra calda, soffia sulla fredda. *Il [[bisogno]] pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni storia il carattere di "storia contemporanea", perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni. *Io dirò subito, nel modo più semplice, che l'arte è visione o intuizione. L'artista produce un'immagine o fantasma; e colui che gusta l'arte volge l'occhio al punto che l'artista gli ha additato, guarda per lo spiraglio che colui gli ha aperto e riproduce in sé quell'immagine. (da ''Breviario di estetica'') *La [[critica]] è un fucile molto bello: deve sparare raramente! (citato da [[Gino Doria]] in ''XXV aneddoti crociati'') *La [[giustizia]] vera è fatta di compassione. *La [[libertà]] al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale. (da ''Storia d'Europa nel secolo decimonono'') *La poesia solo in piccola parte si trova negli innumerevoli libri detti di poesia. *La rappresentazione della realtà e la bellezza sono in arte la stessa cosa, e […], dove si sente che manca la bellezza, manca nient'altro che la perfezione stessa del rappresentare. (''Balzac'', da ''Poesia e non poesia'') *La [[storia]] nostra è storia della nostra anima; e storia dell'anima umana è la storia del mondo. (da ''La storia come pensiero e come azione'') *La [[violenza]] non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla. (da ''La storia come pensiero e come azione'') *{{NDR|L'arte}}, poiché non nasce per opera di volontà, si sottrae altresì a ogni discriminazione morale, non perché le sia accordato un privilegio di esenzione, ma semplicemente perché la discriminazione morale non trova modo di applicarlesi. [...]. Altrettanto varrebbe giudicare immorale la Francesca di [[Dante]] o morale la Cordelia di [[Shakespeare]] [...], quanto giudicare morale il quadrato o immorale il triangolo. (da ''Breviario di estetica'') *L'errore non è mai "puro", ché, se tale potesse essere, sarebbe verità. (da ''Breviario di estetica'') *L'[[errore]] parla con la doppia voce, una delle quali afferma il falso, ma l'altra lo smentisce. (da ''Breviario di estetica'') *Non è vero, ma ci credo. *Un velo di mestizia par che avvolga la [[Bellezza]], e non è velo, ma il volto stesso della Bellezza. (da ''La poesia'') *Un'aspirazione chiusa nel giro di una interpretazione, ecco l'[[arte]]. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.iiss.it/fbbc/home.php La Fondazione Biblioteca Benedetto Croce] *[http://www.iiss.it/iiss/home.php L'Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce] *[http://rivista.ssef.it/site.php?page=20040730085009681 La bibliografia di Benedetto Croce] *[http://www.giornaledifilosofia.net/public/scheda_fil.php?id=2 Biografia di Benedetto Croce con elenco opere] [[Categoria:Filosofi italiani|Croce, Benedetto]] [[pt:Benedetto Croce]] Fight Club (film) 1715 72237 2006-12-12T13:03:04Z 192.6.59.74 {{Film| titoloitaliano= Fight Club <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fight Club <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Thriller, drammatico, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[David Fincher]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jim Uhls]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Edward Norton]]: Durden Tyler * [[Brad Pitt]]: Tyler Durden * [[Helena Bonham Carter]]: Marla Singer * [[Meat Loaf]]: Robert "Bob" Paulson * [[Zach Grenier]]: Richard Chesler * [[Richmond Arquette]]: Intern * [[David Andrews]]: Thomas * [[Sydney Colston]]: Speaker * [[Rachel Singer]]: Chloe * [[Tim De Zarn]]: Ispettore Bird * [[Ezra Buzzington]]: Ispettore Dent * [[David Lee Smith]]: Walter * [[Eion Bailey]]: Ricky * [[Evan Mirand]]: Steph * [[Thom Gossom Jr.]]: Detective Stern * [[Jared Leto]]: "Angel Face" * [[Peter Iacangelo]]: Lou | note= *Il [[film]] è tratto dall'[[Fight Club (romanzo)|omonimo]] [[romanzo]] di [[Chuck Palahniuk]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fight Club''''', [[film]] [[USA]] del 1999 con [[Brad Pitt]], regia di [[David Fincher]]. {{tagline|Combatti per sapere chi sei.}} ==Frasi== *Dato un lasso di tempo abbastanza lungo, per tutti la percentuale di sopravvivenza precipita a zero. *Siamo i figli di mezzo della storia, senza scopo né posto. Non abbiamo la grande guerra né la grande depressione. La nostra grande guerra è spirituale, la nostra grande depressione è la nostra vita. ('''Tyler Durden''') *Questa è la tua vita e sta finendo un minuto alla volta. ('''Tyler Durden''') *Le cose che possiedi, alla fine ti possiedono. ('''Tyler Durden''') *Signori, benvenuti al Fight Club. Prima regola del Fight Club: non parlate mai del Fight Club. Seconda regola del Fight Club: non dovete parlare mai del Fight Club. Terza regola del Fight Club: se qualcuno grida basta, si accascia o è spompato, fine del combattimento. Quarta regola: si combatte solo due per volta. Quinta regola: un combattimento alla volta, ragazzi. Sesta regola: niente camicia, niente scarpe. Settima regola: i combattimenti durano per tutto il tempo necessario. Ottava e ultima regola: se questa è la vostra prima sera al Fight Club... dovete combattere! ('''Tyler Durden''') *Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto? ('''Tyler Durden''') *Tu non sei il tuo lavoro, non sei la quantità di soldi che hai in banca, non sei la macchina che guidi, né il contenuto del tuo portafogli, non sei i tuoi vestiti di marca, sei la canticchiante e danzante merda del mondo! ('''Tyler Durden''') *La pubblicita' ci mette nell'invidiabile posizione di desiderare auto e vestiti, ma soprattutto possiamo ammazzarci in lavori che odiamo per poterci comprare idiozie che non ci servono affatto. ('''Tyler Durden''') *È solo dopo aver perso tutto che siamo liberi di fare qualsiasi cosa. ('''Tyler Durden''') *Il suo nome è Robert Paulson! ('''Gli uomini dei Fight Club''') *Fanculo [[Martha Stewart]]. Martha sta lucidando le maniglie sul Titanic. Va tutto a fondo, bello. Perciò vaffanculo tu e il tuo divanetto a strisce verdi alla moda. Io dico: non essere mai completo. Io dico: smettila di essere perfetto. E io dico: dai, evolviamoci, le cose vadano come devono andare. Per me, eh! Forse potrei sbagliarmi. Forse è una terribile tragedia. ('''Tyler Durden''') *Infilarti le piume nel culo non fa di te una gallina! ('''Tyler Durden''') *L'automiglioramento è masturbazione... l'autodistruzione invece... ('''Tyler Durden''') *Quelli a cui dai la caccia sono le persone da cui dipendi, noi cuciniamo i tuoi pasti, togliamo la tua immondizia, colleghiamo le tue telefonate, guidiamo le tue ambulanze, ti sorvegliamo mentre stai dormendo. ('''Tyler Durden''') *Siamo consumatori. Siamo sottoprodotti di uno stile di vita che ci ossessiona. Omicidi, crimini, povertà. Queste cose non mi spaventano. Quello che mi spaventa sono le celebrità sulle riviste. La televisione con 500 canali. Il nome di un tizio sulle mie mutande. I farmaci per capelli. Il viagra. O le calorie. ('''Tyler Durden''') *Nel mondo che vedo, uno si muove con gli alci tra le umide foreste dei canyon intorno alle rovine del Rockefeller Center. Indosserà abiti di pelle che gli dureranno per tutta la vita. Si arrampicherà per le liane che avvolgono la Sears Tower. E quando guarderò giu vedrò minuscole figure che pestano granoturco e posano striscie di carne di cervo sulla carreggiata vuota di qualche superstrada abbandonata. ('''Tyler Durden''') *Devi avere coscienza, non paura, coscienza che un giorno tu morirai. ('''Tyler Durden''') *Devi prendere in considerazione l'idea che a Dio tu non piaccia affatto, che con ogni probabilità ti odi, siamo i figli indesiderati di Dio e così sia! ('''Tyler Durden''') *Siamo una generazione di uomini cresciuti dalle donne. Mi chiedo se é un' altra donna veramente la risposta che ci serve. ('''Tyler Durden''') ==Dialoghi== *'''Richard Chesler''': È suo quel sangue?<br/> '''Durden Tyler''': In parte sì. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Fight Club (romanzo)]] [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film d'azione]] [[de:Fight Club]] [[en:Fight Club]] [[es:El club de la lucha (película)]] [[fr:Fight Club]] [[he:מועדון קרב]] [[hu:Harcosok klubja]] [[nl:Fight Club]] [[pt:Tyler Durden]] [[tr:Dövüş Kulübü]] Nicola Abbagnano 1716 72716 2006-12-17T00:25:21Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Nicola Abbagnano''' (1901 – 1990), filosofo italiano. *La [[ragione]] in se stessa possiede la possibilità di sbagliare, e la sua fallacia può trovare posto nella nostra logica. (apparsa sul ''Daily Telegraph'', Londra – 14 settembre 1990) *Solo chi si isola da sé stesso e dal [[prossimo]] è veramente solo. *La situazione finale dello sforzo verso l'essere realizza la propria essenziale [[unità]] con la situazione finale. *L'[[esistenza]] appare come un esistere dal niente. *Per scoprire l'autentica oggettività del mondo l'uomo non deve pensare il mondo come una parte di sé, ma deve sentire se stesso come una parte del mondo. *Chi ha avuto la fortuna di incontrare l'[[amore]], faccia di tutto per mantenerlo vivo, perché l'amore non invecchia. E chi non l'ha incontrato, apra il cuore alla speranza, poiché la vita è sempre una speranza d'amore. *Nel mondo moderno l'Allegoria ha perduto il suo valore e si è negato che essa possa esprimere la natura o la funzione della poesia. Si è visto in essa l'accostamento di due fatti spirituali diversi, il concetto da un lato, l'imagine dall'altro, tra i quali essa stabilirebbe una correlazione convenzionale e arbitraria ([[Benedetto Croce|Croce]]); e soprattutto la sì è accusata di trascurare o di rendere impossibile l'autonomia dell'imagine poetica la quale non avrebbe una vita propria perché sarebbe subordinata alle esigenze dello schema concettuale cui dovrebbe dar corpo. Buona parte dell'estetica moderna dichiara perciò l'Allegoria fredda, povera e noiosa; e piuttosto insiste, nell'interpretazione della poesia e in generale dell'arte, sul valore del simbolo che può essere vivo ed evocatore perché l'imagine simbolica è autonoma e ha un interesse in se stessa cioè un interesse che non mutua dal suo riferimento convenzionale a un concetto o ad una dottrina. Tuttavia, se si tiene conto della potenza o della vitalità di certe opere d'arte di chiara struttura allegorica (per es., della Divina Commedia e di molte pitture medievali e rinascimentali) si deve dire che l'Allegoria non necessariamente rende impossibile l'autonomia e la leggerezza dell'imagine estetica e che, in certi casi, anche la corrispondenza puntuale tra l'imagine e il concetto può non riuscire mortificante per la prima e non togliere ad essa la vitalità dell'arte o della poesia. [[Thomas Stearns Eliot|T. S. Eliot]] ha fatto, proprio a proposito di [[Dante Alighieri|Dante]], una difesa in questo senso dell'Allegoria. (da ''Dizionario di filosofia'' – Utet, Torino, 1971) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|Abbagnano, Nicola]] Konrad Adenauer 1717 65413 2006-11-10T00:24:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Konrad Adenauer''' (1876 – 1967), politico e statista tedesco, uno dei padri fondatori dell'Unione Europea. *All'[[intelligenza]] [[Dio]] ha posto limiti, alla stupidità no. *Capisco perché i Dieci Comandamenti sono tanto chiari e privi di ambiguità: non furono redatti da un'assemblea. *Ogni partito esiste per il popolo e non per se stesso. *Pare che certa gente abbia fatto la fila per tre volte quando il buon Dio ha distribuito la stupidità. *Se A è il successo, la formula è A= X + Y + Z. X è il lavoro. Y è il gioco. Z è mantenere la bocca chiusa. *Viviamo tutti sotto il medesimo cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici tedeschi|Adenauer, Konrad]] [[bg:Конрад Аденауер]] [[cs:Konrad Adenauer]] [[de:Konrad Adenauer]] [[en:Konrad Adenauer]] [[es:Konrad Adenauer]] [[pl:Konrad Adenauer]] [[pt:Konrad Adenauer]] [[ro:Konrad Adenauer]] [[sk:Konrad Adenauer]] [[tr:Konrad Adenauer]] Samuel Beckett 1718 68347 2006-11-17T23:39:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Samuel Barclay Beckett''' (1906 – 1989), drammaturgo, scrittore e poeta irlandese, premio Nobel per la letteratura. {{Nobel|la letteratura '''(1969)'''}} *Che cosa so del destino dell'uomo? Potrei dirvi di più a proposito dei ravanelli. *Com'è difficile parlare della [[luna]]! È così scema la luna. Dev'essere proprio il culo quello che ci fa sempre vedere. *Dove sono, non lo so, non lo saprò mai, nel [[silenzio]] non lo sai, devi andare avanti, anche se non posso avanzare, andrò. *Dunque non diciamo male della nostra epoca, non è più disgraziata delle altre. (Silenzio.) Non ne diciamo neanche bene. (Silenzio.) Non ne parliamo. (Silenzio.) È vero che la popolazione è aumentata... (da ''Aspettando Godot'') *È un suicidio vivere all'estero. Ma come sarebbe essere a casa? Un persistente disfacimento. *Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio. *Il [[sole]] risplende: non ha altra scelta, nulla di nuovo. *La [[morte]] mi deve scambiare per qualcun altro. *La nascita fu la sua morte. *Le [[donna|donne]] sono straordinarie con la loro mania di far dormire gli altri nel modo in cui loro gli rifanno il letto. *Le idee si assomigliano in modo incredibile, quando si conoscono. (da ''Malone muore'') *L'[[uomo]] di buona [[memoria]] nulla ricorda, perché nulla dimentica. (dal ''Proust'') *Niente di meglio, niente di peggio, nessuna scelta. *Niente è di più ridicolo della disgrazia, altrui naturalmente. *Niente è più reale di niente. *Non accade [[nulla]], nessuno arriva, nessuno se ne va, è terribile! *Non c'è niente di più comico dell'[[infelicità.]] *Non c'è più niente da esprimere, eppure bisogna dirlo. *Non è in grado di pensare senza il suo cappello. *Questo è ciò che potrebbe essere l'inferno: una piccola chiaccherata al mormorio del Lethe riguardo ai bei tempi andati, quando preferivamo essere morti. *Si nasce tutti pazzi. Alcuni lo restano. (Estragone in ''Aspettando Godot'') *Solo sedendo e riposando l'[[anima]] diventa saggia. *Tutte le arti si assomigliano – un tentativo per riempire gli spazi vuoti. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori irlandesi|Beckett, Samuel]] [[Categoria:Premi Nobel|Beckett, Samuel]] [[bs:Samuel Beckett]] [[cs:Samuel Beckett]] [[da:Samuel Beckett]] [[de:Samuel Beckett]] [[en:Samuel Beckett]] [[es:Samuel Beckett]] [[fa:ساموئل بکت]] [[fr:Samuel Beckett]] [[pl:Samuel Beckett]] [[pt:Samuel Beckett]] [[sl:Samuel Beckett]] [[sr:Семјуел Бекет]] Joseph Addison 1720 65415 2006-11-10T00:24:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Addison, Joseph, Nordisk familjebok.png|thumb|200px|right|Joseph Addison]] '''Joseph Addison''' (1672 – 1719), politico e scrittore inglese. *Chi è fornito di argomenti pecuniari convincerà il proprio antagonista molto prima di chi trae argomenti dalla [[ragione]] e dalla [[filosofia]]. *Ciò che è la [[Cultura|cultura]] per un blocco di marmo, è l'[[Educazione|educazione]] per un'[[anima]] umana. *Così io vivo nel [[Mondo|mondo]] più come osservatore dell'[[umanità]] che come appartenente alla specie. *Di rado una [[donna]] chiede consiglio prima di aver comprato l'abito da sposa. *È raro che gli [[uomo|uomini]] che nutrono il massimo rispetto per le [[donna|donne]], godano di popolarità fra loro. *Guardate come può morire in [[Pace|pace]] un cristiano. *Il vanitoso parlerà di una gaffe o di una stupidaggine che ha commesso, piuttosto che privarsi del [[Piacere|piacere]] di parlare della propria amata persona. *L'editore cavalca il turbine e dirige la tempesta. *L'[[infelicità|infelicità]] deve essere commisurata non tanto al [[male]] in sé, quanto al carattere di chi soffre. *La domenica pulisce tutta la ruggine della settimana. *La [[lettura]] è per la mente quel che l'esercizio è per il corpo. *La vera felicità nasce in primo luogo dal piacere del proprio io, e poi, dall’amicizia e dalla conversazione di pochi compagni scelti. {{da controllare|Fonte?}} *Ma non vi è nulla che trovi così presto la via dell'[[anima]] come la [[bellezza]], la quale permea subito l'[[immaginazione]] di una soddisfazione e di un compiacimento segreto, e dà una rifinitura a tutto ciò che è grande o inusitato. (da ''I piaceri dell'immaginazione'') *Nessuna oppressione è così pesante o duratura quanto quella inflitta dalla perversione e dall'eccesso di autorità legale. *Niente si può mettere bene in [[musica]] che non sia privo di senso. (da ''The Spectator'') *Noi siamo sempre impegnati... a fare qualcosa per la Posterità, ma sarei felice di vedere la Posterità fare qualcosa per noi. *Non è facoltà dei mortali di comandare al [[successo]]; ma faremo di meglio, Sempronio: lo meriteremo. (da ''Catone'') *Se dobbiamo credere ai nostri logici, l'[[uomo]] si distingue da tutte le altre creature per la facoltà di ridere. *Se dovessi dare una regola per bere, si baserebbe su una citazione di [[William Temple]]: il primo bicchiere è per me, il secondo per i miei [[Amicizia|amici]], il terzo per il buonumore, e il quarto per i miei nemici. *Umore instabile ed incoerenza sono le maggiori debolezze della [[Natura|natura]] umana. *Un [[uomo]] dovrebbe anche considerare quello che ha, piuttosto che quello che vuole; in secondo luogo quanto più infelice potrebbe essere di quello che in realtà è. *Una tragedia perfetta è la produzione più nobile della specie umana. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Richard Steele]] [[Categoria:Scrittori britannici|Addison, Joseph]] [[Categoria:Politici britannici|Addison, Joseph]] [[bg:Джоузеф Адисън]] [[de:Joseph Addison]] [[en:Joseph Addison]] [[es:Joseph Addison]] [[ja:ジョゼフ・アディソン]] [[pl:Joseph Addison]] [[pt:Joseph Addison]] [[ru:Аддисон, Джозеф]] [[sk:Joseph Addison]] [[sl:Joseph Addison]] [[tr:Joseph Addison]] Theodor Adorno 1721 65416 2006-11-10T00:24:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Adornohorkhab1.png|thumb|220px|right|Theodor Adorno (a destra) e [[Max Horkheimer]] (a sinistra)]] '''Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno''' (1903 – 1969), filosofo e musicologo tedesco. *Anche l'uomo più miserabile è in grado di scoprire le debolezze del più degno, anche il più stupido è in grado di scoprire gli errori del più saggio. *C'è un criterio quasi infallibile per stabilire se un altro ti è veramente amico: il modo in cui riporta giudizi ostili o scortesi sulla tua persona. Questi ragguagli sono, per lo più, superflui, pretesti per lasciar trapelare la malevolenza senza assumere la responsabilità, anzi in nome del bene. (da ''Minima moralia'' – Einaudi, traduzione a cura di Renato Solmi) *Comunque agisca l'intellettuale, sbaglia. *Il compito attuale dell'[[arte]] è di introdurre caos nell'ordine. (da ''Minima moralia'') *L'[[amore]] è la capacità di avvertire il simile nel dissimile. *L'arte è [[magia]] liberata dalla menzogna di essere verità. (da ''Minima moralia'') *L'insetticida, che sin dall'inizio tende implicitamente al campo di sterminio, diventa il prodotto finale del dominio dell'uomo sulla natura, dominio che liquida se stesso. (da ''Note per la letteratura, 1943 – 1961'' – Einaudi, Torino, traduzione a cura di A. Ferioli, E. De Angelis, G. Manzoni) *L'irrazionalità della società borghese nella sua fase più tarda è restia a farsi comprendere: erano ancora bei tempi quelli in cui si poteva scrivere una critica dell'economia di questa società, cogliendola pienamente nella ratio a lei propria. Perché la società ha ormai gettata questa ratio tra i ferri vecchi sostituendola virtualmente con una disponibilità immediata su ogni cosa. (da ''Note per la letteratura, 1943 – 1961'') *L'[[intelligenza]] è una categoria morale. (da ''Minima moralia'') *L'umano è nell'imitazione; un uomo diventa uomo solo imitando altri uomini. (da ''Minima moralia'') *La [[comunicazione]], legge universale della convenzione, annuncia che non è più possibile alcuna comunicazione. (da ''Note per la letteratura, 1943 – 1961'') *La decadenza del dono si specchia nella penosa invenzione degli articoli da regalo, che presuppongono già che non si sappia che cosa regalare, perché, in realtà, non si ha nessuna voglia di farlo. *La [[libertà]] non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta. *La vera [[Felicità|felicità]] del dono è tutta nell'[[Immaginazione|immaginazione]] della felicità del destinatario. *Le vere riflessioni sono le sole a non essere in grado di comprendere se stesse. *Nella psicanalisi nulla è vero tranne le esagerazioni. *Nei migliori dei casi uno regala quello che gli piacerebbe per sé, ma di qualità lievemente inferiore. (da ''Minima moralia'') *Non si tratta di conservare il [[passato]], ma di realizzare le sue speranze. *Occorre rivedere continuamente tutto ciò che ha l'apparenza di una certezza. *Ogni satira è cieca verso le forze che si liberano nello sfacelo. *Quando il [[tempo]] è denaro, sembra morale risparmiare tempo, specialmente il proprio. (da ''Minima moralia'') *Quel che temiamo più di ogni cosa, ha una proterva tendenza a succedere realmente. *Un [[germania|tedesco]] è colui il quale non può dire una [[bugia]] senza crederci. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Adorno, Theodor]] [[de:Theodor W. Adorno]] [[en:Theodor Adorno]] [[pt:Theodor Adorno]] [[ru:Адорно, Теодор]] [[sk:Theodor Wiesengrund Adorno]] [[sl:Theodor W. Adorno]] Ernst Mach 1722 65417 2006-11-10T00:25:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ernst Mach''' (1838 – 1916), fisico austriaco. *La [[fisica]] è un insieme di esperienze, sistemate per ordine economico. *Lo sforzo dei pensatori nel tentativo di ridurre ogni processo fisico alla nozione di movimento di atomi, si può dire che sia una chimera. Questo ideale ha giocato un ruolo effettivo nella [[letteratura]] popolare, ma nel [[lavoro]] degli scienziati non ha ottenuto altrettanto successo. *Non accetto la teoria della relatività, così come non accetto assolutamente l'esistenza degli atomi o di altri dogmi analoghi. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi austriaci|Mach, Ernst]] [[Categoria:Fisici|Mach, Ernst]] Madonna 1723 72812 2006-12-17T07:36:25Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Immagine:Madonna Live 8 - 1.jpg|thumb|160px|right|Madonna]] '''Madonna Louise Veronica Ciccone''' (1958 – vivente), cantante e attrice statunitense. *Non sarò felice finché non sarò famosa come Dio. *Viviamo in un periodo di trasformazioni gigantesche: magari potrei finire a dirigere un museo della scienza e della tecnica a Singapore. *L'importante è scopare ciò che desideri senza vergogna. *Detesto quelli che raggiungono il [[piacere]] senza fare nessun rumore. *Ho molte fantasie erotiche sulle donne, e mi piace stare con le donne, ma mi ritengo soddisfatta soprattutto con un uomo. *Tutti probabilmente pensano che io sia una ninfomane che parla in modo incoerente, che abbia un insaziabile appetito sessuale, mentre la verità è che preferirei leggere un libro. *Il cattolicesimo non è una [[religione]] confortante. È una religione penosa. Noi tutti siamo ghiotti di punizioni. ==Citazioni su Madonna== {{wikipedia|Madonna (cantante)}} *Non mi interessa chi porta i pantaloni in casa mia, io o Madonna. In ogni caso, sono io che li tolgo. ([[Sean Penn]]) *Madonna? È la cosa più vicina alla prostituzione organizzata che abbia mai visto. ([[Steven Patrick Morrisey]], leader degli Smiths) [[Categoria:Cantanti statunitensi|Madonna]] [[Categoria:Attori statunitensi|Madonna]] [[bg:Мадона Луизе Вероника Чиконе]] [[bs:Madonna]] [[de:Madonna]] [[en:Madonna Ciccone]] [[es:Madonna]] [[pl:Madonna]] [[pt:Madonna]] [[sl:Madonna]] Guerre Stellari 1724 72675 2006-12-16T21:41:02Z Andie 1204 {{disambigua}} La saga di '''''Guerre Stellari''''', in originale '''''Star Wars''''', è una famosissima serie di [[film]] di fantascienza, ideata dal regista americano [[George Lucas]] negli anni '70. La serie si compone di due trilogie, per un totale di sei film: *'''''[[Star Wars Episodio I - La minaccia fantasma]]''''' (1999) *'''''[[Star Wars Episodio II - L'attacco dei cloni]]''''' (2002) *'''''[[Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith]]''''' (2005) *'''''[[Guerre Stellari - Una nuova speranza]]''''' (1977) *'''''[[Guerre Stellari - L'Impero colpisce ancora]]''''' (1980) *'''''[[Guerre Stellari - Il ritorno dello Jedi]]''''' (1983) {{wikipedia}} Alexander von Humboldt 1725 65420 2006-11-10T00:25:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Friedrich Heinrich Alexander Freiherr von Humboldt''' (1769 – 1859), naturalista ed esploratore tedesco [[Image:Humboldt.jpg|thumb|180px|right|Alexander von Humboldt]] *Due piante di grande importanza ci sono giunte dall'America, una per il nostro profitto, l’altra per la nostra rovina. La pianta benemerita è la patata, la pianta maledetta è il tabacco. *La crudeltà nei confronti degli [[animali]] non è conciliabile né con una vera cultura né con una vera erudizione. Essa è una dei vizi caratteristici di un popolo rozzo e ignobile. Oggi, quasi tutti i popoli sono più o meno barbari verso gli animali. *È falso e grottesco sottolineare in ogni occasione il loro apparente alto grado di civilizzazione, mentre allo stesso tempo permettono o perpetrano ogni giorno con indifferenza le più atroci crudeltà contro milioni di vittime indifese. C'è forse da meravigliarsi se questi cosiddetti popoli civilizzati sono sulla tragica via della decadenza? *La stessa superficie di terreno che, come pascolo, ossia come foraggio per gli animali, nutre indirettamente dieci persone con la carne degli animali che vi vengono allevati, potrebbe sostenere e nutrire cento persone con miglio, piselli, lenticchie e orzo. *Nello spazio in cui vive un cacciatore possono vivere dieci pastori, cento contadini e mille giardinieri. La crudeltà contro gli animali non può essere conciliabile né con una vera cultura, né con una vera erudizione. È uno dei pesi più caratteristici di un popolo grezzo e ignobile. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Wilhelm von Humboldt]] [[Categoria:Esploratori|Humboldt, Alexander von]] [[de:Alexander von Humboldt]] [[en:Alexander von Humboldt]] [[fi:Alexander von Humboldt]] [[ru:Гумбольдт, Александр]] Paolina Bonaparte 1726 65421 2006-11-10T00:25:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maria Paola Bonaparte''' (1780 – 1825), sorella di Napoleone Bonaparte. [[Image:Pauline Bonaparte.jpg|thumb|200px|left|Paolina Bonaparte]] *[[Bambini]]? Preferisco cominciarne cento, che finirne uno. == Voci correlate == *[[Napoleone Bonaparte]] [[Categoria:Persone|Bonaparte, Paolina]] Giorgio Gaber 1727 69921 2006-11-29T23:21:57Z Nemo 823 '''Giorgio Gaberscik''' (1939 – 2003), cantautore, attore, commediografo e uomo di spettacolo e cultura italiano. *Non si è mai abbastanza coraggiosi da essere vigliacchi definitivamente. *Ci sono due tipi di artisti: quelli che vogliono passare alla storia e quelli che si accontentano di passare alla cassa. *Le più belle trombate della mia vita le ho fatte da solo. *Non temo [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] in sé, temo Berlusconi in me. *Si può, siamo liberi come l'aria, si può, siamo noi che facciam la storia, si può: libertà, libertà, libertà, libertà obbligatoria. *Non si può ancora morire mentre ti agiti inerte. Aggràppati all'ultima azione che ancora puoi fare: non devi fallire la morte. *Ho bisogno di un delirio che sia ancora più forte, ma abbia un senso di vita e non di morte. *Un'idea, un concetto, un'idea, finché resta un'idea è soltanto un'astrazione. Se potessi mangiare un'idea, avrei fatto la mia rivoluzione. *Mi son fatto tutto da me, mi son fatto tutto da me, mi son fatto tutto da me! ...Mi son fatto tutto di merda. *Anche per oggi non si vola. *Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona; qualcuno era comunista perché Andreotti non era una brava persona. (da "Qualcuno era comunista") ==Citazioni tratte da canzoni== ===''Far finta di essere sani''=== '''Etichetta''': -, 1973 * ''La libertà non è star sopra un albero,<br />non è neanche avere un'opinione,<br />la libertà non è uno spazio libero,<br />libertà è partecipazione''. (da ''La libertà'') ===Polli d'allevamento=== '''Etichetta''': -, 1978. * ''Non si è mai abbastanza coraggiosi<br />da diventare vigliacchi definitivamente''. (da ''La paura'') ===''Io se fossi Dio''=== '''Etichetta''': -, 1980 *''Io se fossi Dio, <br /> non sarei così coglione <br /> a credere solo ai palpiti del cuore <br /> o solo agli alambicchi della ragione.'' (da ''Io se fossi Dio'') *''Ma io se fossi Dio, <br/> non mi farei fregare da questo sgomento<br/> e nei confronti dei politici<br/>sarei severo come all'inizio,<br/>perché a Dio i martiri<br/>non gli hanno fatto mai cambiar giudizio.'' (da ''Io se fossi Dio'') *''E se al mio Dio che ancora si accalora,<br/>gli fa rabbia chi spara,<br/>gli fa anche rabbia il fatto<br/>che un politicante qualunque<br/>se gli ha sparato un brigatista,<br/>diventa l'unico statista!'' (da ''Io se fossi Dio'') *''Io se fossi Dio,<br/>quel Dio di cui ho bisogno come di un miraggio,<br/>c'avrei ancora il coraggio di continuare a dire<br/>che Aldo Moro insieme a tutta la Democrazia Cristiana<br/>è il responsabile maggiore di trent'anni di cancrena italiana. '' (da ''Io se fossi Dio'') ===''La mia generazione ha perso''=== '''Etichetta''': -, 2001 *''Sarei certo di cambiare la mia vita se potessi cominciare a dire noi.'' (da ''Canzone dell'appartenenza'') *''Senza cattive o buone azioni, senza altre strane deviazioni, che se anche il fiume le potesse avere, andrebbe sempre al mare. Così vorrei amare.'' (''Quando sarò capace di amare'') ===''Io non mi sento italiano''=== '''Etichetta''': -, 2003 *''Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono.'' (da ''Io non mi sento italiano'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantautori|Gaber, Giorgio]] [[Categoria:Musicisti|Gaber, Giorgio]] [[Categoria:Cantanti italiani|Gaber, Giorgio]] Carlo Emilio Gadda 1728 71722 2006-12-08T23:58:44Z Nemo 823 '''Carlo Emilio Gadda''' (1893 – 1973), scrittore italiano. *Camminava tra i vivi. Andava i cammini degli uomini. Il primo suo figlio [...] in una lunga e immedicabile oscurazione di tutto l'essere, nella fatica della mente, e dei visceri dischiusi poi al disdoro lento dei parti, nello scherno dei negoziatori sagaci e dei mercanti, sotto la strizione dei doveri ch'essi impongono, così nobilmente solleciti delle comuni fortune, alla pena e alla miseria degli onesti. Ed era ora il figlio: il solo. Andava le strade arse lungo il fuggire degli olmi, dopo la polvere verso le sere ed i treni. Il suo figlio primo. [...] Il suo figlio: Gonzalo. A Gonzalo, no, no!, non erano stati tributati i funebri onori delle ombre; la madre inorridiva al ricordo: via, via!, dall'inane funerale le nenie, i pianti turpi, le querimonie: ceri, per lui, non eran scemati d'altezza tra i piloni della nave fredda e le arche dei secoli-tenebra. Quando il canto d'abisso, tra i ceri, chiama i sacrificati, perché scendano, scendano, dentro il fasto verminoso dell'eternità. (da ''La cognizione del dolore'') *Era il male oscuro di cui le storie e le leggi e le universe discipline delle gran cattedre persistono a dover ignorare la causa, i modi: e lo si porta dentro di sé per tutto il fulgurato scoscendere d'una vita, più greve ogni giorno, immedicato. (da ''La cognizione del dolore'') *Il fumare lo aiutava molto davanti alle donne, a cui il fumo piace, anche perché lo ritengono, e magari con ragione, un gradevole presagio dell'arrosto. (da ''La cognizione del dolore'') *Il pontecorvo ha capellatura corvina: e naso matematico. (da ''Il primo libro delle favole'') *Gli italiani generosissimi in tutto non sono generosi quando si tratta di pensare.<br>Una difficilissima elaborazione e costruzione morale fatta di incredibili sforzi e autoinibizioni individuali e puri e leganti entusiasmi, darà una più perfetta socialità di quella in cui siamo oggi immersi... Una lentissima costruzione morale, una grande cultura, una chiara visione di infiniti problemi tecnici, sociali, igienici, economici, morali, fisiologici, ecc., una calda passione per l'ordine e per il benessere generale e soprattutto una volontà tenace ed eroica potrà avviarci ad una migliore socialità. Le parole non bastano e sdraiarsi nel comodo letto della vanità ciarliera è come farsi smidollare da una cupa e sonnolenta meretrice. Le "parole" sono ancelle d'una Circe bagasciona, e tramutano in bestia chi si lascia affascinare dal loro tintinnìo. (da ''Meditazione milanese'') *L'[[attimo]] fuggiva, oh, che altro può fare un attimo? *[[Lavoro]] in una società elettrica milanese d'un lavoro totalmente diverso e lontano dalla mia naturale curiosità. Il mio gran male è stato sempre e sarà sempre uno: quello di desiderare e sognare, invece di volere e fare. [...] Se non avessi addosso la sifilide della laurea, potrei cavarmela forse meglio. (da ''Lettera a Ugo Betti'') *[...] le moribonde parole dello Incas. Secondo cui la [[morte]] arriva per nulla, circonfusa di silenzio, come una tacita, ultima combinazione del pensiero. (da ''La cognizione del dolore'') *Le [[parole]] sacre, vedute le labbra dell'autore. ne rifuggono. Le cose sacre, veduto il cuore dell'autore, vi si fermano. (da ''Il primo libro delle favole'') *L'[[italiani]] sono di simulato sospiro. (da ''Il primo libro delle favole'') *Morire per la [[patria]] è cosa dolce e onorevole: infatti alcuni sono morti per la patria immortale: ed altri, a guardarla dalle tignole, è bisognato vivessero. Questa favoletta ne dice: il morto giace, il vivo si dà pace. (da ''Il primo libro delle favole'') *{{NDR|L'umanità}} Questo mare senza requie, fuori, sciabordava contro l'approdo di demenza, si abbatteva alle dementi riviere offrendo la sua perenne schiuma, ribevendosi la sua turpe risacca. (da ''La cognizione del dolore'', Garzanti) *Se un'[[idea]] è più moderna di un'altra è segno che non sono immortali né l'una né l'altra. (da ''La cognizione del dolore'') *Un'infanzia tormentata e un'adolescenza anche più dolorosa. (da ''La cognizione del dolore'') ==[[Incipit]] di ''Quer pasticciaccio brutto de via Merulana''== Tutti oramai lo chiamavano don Ciccio. Era il dottor Francesco Ingravallo comandato alla mobile: uno dei più giovani e, non si sa perché, invidiati funzionari della sezione investigativa: ubiquo ai casi, onnipresente su gli affari tenebrosi. Di statura media, piuttosto rotondo della persona, o forse un po' tozzo, di capelli neri e folti e cresputi che gli venivan fuori dalla fronte quasi a riparargli i due bernoccoli metafisici dal bel sole d'Italia, aveva un'aria un po' assonnata, un'andatura greve e dinoccolata, un fare un po' tonto come di persona che combatte con una laboriosa digestione: vestito come il magro onorario statale gli permetteva di vestirsi, e con una o due macchioline d'olio sul bavero, quasi impercettibili però, quasi un ricordo della collina molisana. {{NDR|Garzanti}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Gadda, Carlo Emilio]] Charles Bukowski 1730 73203 2006-12-19T20:25:16Z 87.14.76.251 '''Charles Bukowski''' (1920 – 1994), poeta e scrittore americano. *le donne sono destinate a soffrire,per questo non c'è da meravigliarsi se hanno bisogno di grandi dichiarazioni d'amore *La mia anima gonfia di birra è più triste di tutti gli alberi di Natale morti del mondo. {{da controllare|Priva di fonte}} *Solo i poveri riescono ad afferrare il senso della vita, i ricchi possono solo tirare a indovinare. *Ovviamente è possibile amare un essere umano, se non lo si conosce abbastanza bene. *La differenza fra una democrazia e una dittatura è che in una democrazia prima voti e poi prendi ordini; in una dittatura non devi perdere tempo a votare. *Eterna risorge sempre la speranza, come un fungo velenoso. *Quando la morte verrà a pigliarci, [...], ci sputerà via come un osso spolpato e pulito da un pezzo, indurito e secco e... che cosa? E niente. *Io non sapevo conversare né ballare. Tutti sapevano qualcosa che io non sapevo. *Non essere giù perché la tua donna ti ha lasciato: ne troverai un'altra e ti lascerà anche quella. *Credo che non viaggerò mai più. Viaggiare non è altro che una seccatura: di problemi ce ne sono sempre più che a sufficienza dove sei. *La donna non è niente più che alcune parole scritte da un ragazzino in un cesso pubblico. *Non ho mai trovato un vero amico. Con le donne, ogni volta era una nuova speranza, ma quello succedeva i primi tempi. Lo capii subito, smisi di cercare la 'ragazza dei sogni'; me ne bastava una che non fosse un incubo. (da'' Il capitano è fuori a pranzo'') *Tutti abbiamo udito la donnetta che dice: "Oh, è terribile quello che fanno questi giovani a se stessi, secondo me la droga è una cosa tremenda". Poi tu la guardi, la donna che parla in questo modo: è senza occhi, senza denti, senza cervello, senz'anima, senza culo, né bocca, né calore umano, né spirito, niente, solo un bastone, e ti chiedi come avran fatto a ridurla in quello stato i tè con i pasticcini e la chiesa. *Ospedali, galere e puttane: sono queste le università della vita. Io ho preso parecchie lauree. Chiamatemi dottore. *L'individuo equilibrato è un pazzo. *Qual è la differenza fra un tizio che sta in galera e il tizio qualunque che incontri per strada? Il tizio che sta in galera è un perdente che ci ha provato. *Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. *L'uomo è la fogna dell'universo. *Perché bevo? Perché non riesco ad affrontare la vita quando sono sobrio. *Mi guardai intorno. Non c'era nessuna donna lì in quel caffè. Ripiegai sulla cosa che sta al secondo posto in graduatoria: sollevai il mio bicchiere e lo scolai. *Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri. *Non cerco mai di migliorarmi o di imparare qualcosa, rimango esattamente come sono. Non sono uno che impara, sono uno che evita. Non ho voglia di imparare, mi sento perfettamente normale nel mio mondo pazzo; non voglio diventare come gli altri. *Il genio è un uomo capace di dire cose profonde in modo semplice. *La mia unica ambizione è quella di non essere nessuno, mi sembra la soluzione più sensata. *Spero che la macchina parta. Spero che il lavandino non sia ingorgato. Sono contento di non essermi scopato una studentessa. Sono contento di avere problemi ad andare a letto con le donne che non conosco. Sono contento di essere un idiota. Sono contento di non sapere niente. Sono contento di non essere ancora morto. Quando mi guardo le mani e vedo che sono ancora attaccate ai polsi mi dico che sono un uomo fortunato. *Come m'immagino Dio? Capelli bianchi, barba lunga e niente uccello. *Anche un pochino di vita ti è cara, quando sei alla fine della vita. *Come mai la cravatta? La lampo dei calzoni è difettosa. Le mutande, troppo strette. L'estremità della cravatta mi copre il pelo sopra l'uccello. *Le due più grandi invenzioni dell'uomo sono il letto e la bomba atomica: il primo ti tiene lontano dalle noie, la seconda le elimina. *Accavallò le gambe e si tirò su la gonna. Si può andare in paradiso anche prima di morire. *Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'. *La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. *Il codardo prevede il futuro, il coraggioso non ha alcuna immaginazione. *Ognuno di noi ha i suoi inferni, si sa. Ma io ero in testa, di tre lunghezze sugli inseguitori. (da ''Storie di ordinaria follia'') *Ogni uomo è un poeta. *Io continuo a ripetermi che non tutte le donne sono puttane, lo sono solo le mie. *Vuoi sentirti sicuro? La sicurezza si può avere in galera. Tre metri quadrati tutti per te senza affitto da pagare, senza conti della luce e del telefono, senza tasse, senza alimenti. Senza multe. Senza fermi per guida in stato di ubriachezza. Cure mediche gratuite. La compagnia di persone con gli stessi interessi. Chiesa. Inculate. Funerali gratuiti. (da ''Post Office'') *Il matrimonio, Dio, i figli, i parenti e il lavoro. Non ti rendi conto che qualsiasi idiota può vivere così e che la maggior parte lo fa? *I soldi sono una cosa seria. Qualcuno è convinto persino che parlino. (da ''Barfly'') *Passai accanto a duecento persone e non riuscii a vedere un solo essere umano. *Seppellitemi vicino all'ippodromo così che possa sentire l'ebbrezza delle volata finale. *Quando arrivai a New Orleans mi assicurai di non alloggiare in un casino, anche se tutta la città ci assomigliava. *L'incertezza della conoscenza non era diversa dalla sicurezza dell'ignoranza. *Le feci tener su le scarpe coi tacchi alti. Sono un freak. Il corpo al naturale non lo reggo, ho bisogno di farmi ingannare. Gli psichiatri hanno un termine specifico per questo, ed io ho un termine specifico per gli psichiatri. *E così per alcuni scrittori, incluso quell'impertinente glorioso di Bukowski, il sesso è ovviamente tragicomico. Non ne scrivo come di uno strumento ossessivo. Ne scrivo come di una risata su un palcoscenico su cui dovete finire per piangere anche voi, come di un intermezzo, tra un atto e l'altro. *Scrivere poesie non è difficile; è difficile viverle. *Pensate a tutti i milioni di persone che vivono insieme anche se non gli piace, odiano il lavoro ma hanno paura di perderlo, non c'è da meravigliarsi se hanno la faccia che hanno. *Scarpe da lavoro. E io dentro di loro con le luci spente. *Se vivi in un armadio con i topi e mangi pane vecchio ti vogliono bene. In quel caso sei un genio. *Secoli di poesia e siamo sempre al punto di partenza. *Agli scrittori piace soltanto la puzza dei propri stronzi. *Il miglior lettore e il miglior essere umano sono quelli che mi fanno la grazia della loro assenza. *Per me scrivere è tirare fuori la morte dal taschino, scagliarla contro il muro e riprenderla al volo. *Gente che va su e giù per le scale mobili, negli ascensori, che guida automobili, le porte dei garage che si aprono schiacciando un pulsante. Poi vanno in palestra per smaltire il grasso. *Nella prossima vita voglio essere un gatto. Dormire venti ore al giorno e aspettare che ti diano da mangiare. Starsene seduti a leccarsi il culo. Gli umani sono dei poveretti, rabbiosi e fissati. (da ''Il capitano è fuori a pranzo'') *I soldi sono come il sesso: sembrano molto più importanti quando non ce n'è. *Parlare di morte è come parlare di denaro – noi non sappiamo né il prezzo né il valore. *Ti aspetti di trovare poesia in una rivista di poesia? Le cose non sono così semplici. *Umanità, mi stai sul cazzo da sempre. Ecco il mio motto. *Ero dotato, sono dotato. A volte mi guardo le mani e mi rendo conto che sarei potuto diventare un grande pianista o qualcosa del genere. Ma che cos' hanno fatto, le mie mani? Mi hanno grattato le palle, hanno scritto assegni, hanno allacciato le scarpe, hanno tirato la catena del water ecc. Ho sprecato le mani. E la testa. *La morte non conta un cazzo quando ti serve un posto per dormire. *Se mai dovessi parlare di amore e di stelle... uccidetemi. *Ecco il problema di chi beve, pensai versandomi da bere. Se succede qualcosa di brutto si beve per dimenticare; se succede qualcosa di bello si beve per festeggiare; e se non succede niente si beve per far succedere qualcosa. *Presi la bottiglia ed andai in camera mia. Mi spogliai tenni le mutande ed andai a letto: era un gran casino. La gente si aggrappava ciecamente a tutto quello che trovava: comunismo, macrobiotica, zen, surf, ballo, ipnotismo, terapie di gruppo, orge, ciclismo, erbe aromatiche, cattolicesimo, sollevamento pesi, viaggi, solitudine, dieta vegetariana, India, pittura, scultura, composizione, direzione d'orchestra, campeggio, yoga, copula, gioco d'azzardo, alcool, ozio, gelato allo yoghurt, Beethoven, Bach, Budda, Cristo, meditazione trascendentale, succo di carota, suicidio, vestiti fatti a mano, viaggi aerei, New York City, e poi tutte queste cose sfumavano e non restava niente. La gente doveva trovare qualcosa da fare mentre aspettava di morire. Era bello avere una scelta: Io l'avevo fatta da un pezzo la mia scelta. Alzai la bottiglia di vodka e la bevvi liscia. I russi sapevano i fatti loro. *Come diavolo fai a dire che ami una persona sola, quando al mondo ce ne sono milioni che potresti amare molto di più, e la sola stronzata che ti fa parlare è il fatto che non le conoscerai mai nella tua vita... L'amore è una forma di pregiudizio, si ama ciò di cui si ha bisogno. *Mai fidarsi di un uomo in tuta. *Se non vi è rimasta molta anima e lo sapete, vi resta ancora dell'anima. {{da controllare|Priva di fonte}} *Prendete pure la mia donna, ma non toccatemi l'auto. *L'[[anima]] libera è rara ma quando la vedi la riconosci: soprattutto perché provi un senso di benessere quando le sei vicino. *Mostratemi un uomo che abita solo e ha la cucina perpetuamente sporca e, 5 volte su 9, vi mostrerò un uomo eccezionale. Mostratemi un uomo che abita solo e ha la cucina perpetuamente pulita e, 8 volte su 9, vi mostrerò un uomo detestabile sul piano spirituale. *Era come fare un lancio con il paracadute, se non si apre non ci si può mica incazzare con qualcuno. {{da controllare|Priva di fonte}} *Qualsiasi cosa, del resto, è una perdita e spreco di tempo: tranne fottere di gusto o creare qualcosa di buono o guarire o correr dietro a una specie di fantasma-amore-felicità. tanto tutti finiamo nel mondezzaio della sconfitta: chiamala morte, chiamala errore. io non son bravo con le parole. direi però, dato che tutti ci s' adatta alle circostanze, che certe cose accrescono la tua esperienza, anche se magari non si tratta di saggezza è possibile peraltro che uno resti per tutta la vita nell' errore, vivendo in uno stato come d' intontimento o di paura. ne avrete viste, di queste facce. io ho visto la mia. {{da controllare|Priva di fonte}} *Quel bar non lo aveva mai visto così pieno <br>Sulla via per l'inferno c'è sempre un sacco di gente<br>Ma è comunque una via che si Percorre in solitudine<br>Si spinse avanti a gomitate<br>Per prendere la sua vodka liscia. (da "Post office") *Se hai stile hai il tuo metodo che continua mentre tutte le cose vacillano. Mi segui? <br>Sì.<br>Non c'è altro. È molto semplice.<br>E lo stile di vita? Cambia anche questo?<br>Il mio non cambia un granché. Mi limito a bere cose diverse. (in un'intervista con Fernanda Pivano) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Bukowski, Charles]] [[Categoria:Poeti statunitensi|Bukowski, Charles]] [[bg:Чарлз Буковски]] [[bs:Charles Bukowski]] [[de:Charles Bukowski]] [[en:Charles Bukowski]] [[no:Charles Bukowski]] [[pt:Charles Bukowski]] Bill Gates 1731 73008 2006-12-17T11:54:06Z Aurorablu 185 ripristinato ordine alfabetico [[Image:Bill Gates 2004.jpg|thumb|180px|right|Bill Gates]] '''William Henry Gates III''' (1955 – vivente), programmatore e imprenditore informatico americano. *Il [[successo]] porta cattivi consigli. Induce persone intelligenti a credere di non poter sbagliare ed è una guida inaffidabile per il futuro. (da ''La strada che porta a domani'', capitolo III) *Noi non facciamo una nuova versione per correggere i bug. *Se il nostro solo strumento è un martello, ogni problema assomiglierà ad un chiodo da battere. *Un computer su ogni scrivania. {{Indicedx}} ==Citazione erroneamente attribuita a Bill Gates== *640K dovrebbero essere sufficienti per chiunque. :640K ought to be enough for anybody. ::Queste parole sono state attribuite a Bill Gates e risalirebbero al 1981. Tuttavia, contesto e occasione sono sconosciuti; Gates stesso ha più volte negato di averle pronunciate, facendo notare che effettivamente non esiste una fonte accertata per tale citazione. [http://tafkac.org/celebrities/bill.gates/gates_memory.html] [http://www.usnews.com/usnews/biztech/gatesivu.htm] [http://www.nybooks.com/articles/15180#n*] == [[Incipit]] di alcune opere == ===''La strada che porta a domani'' === Scrissi il mio primo programma di software all'età di tredici anni. Serviva per giocare a tris. Il computer che usavo era grosso, ingombrante, lento e assolutamente irresistibile. <br/> L'idea di concedere a un gruppo di adolescenti l'opportunità di giocare liberamente con un computer era nata al Club delle Mamme della Lakeside, la scuola privata che frequentavo. Le mamme avevano deciso che il ricavato di un'asta di oggetti usati venisse impiegato per installare un terminale e consentire algi allievi di utilizzarlo per alcune ore. Offrire la possibilità di usare un calcolatore era un'iniziativa a dir poco sorprendente per la Seattle della fine degli anni Sessanta, e per questo sarò sempre loro grato. {{NDR|Bill Gates con Nathan Myhrvold e Peter Rinearson, ''La strada che porta a domani'', Mondadori Editore}} ===''Business @lla velocità del pensiero'' === Le aziende subiranno più cambiamenti nei prossimi dieci anni di quanti ne abbiano sperimentati negli ultimi cinquanta. <br/> Mentre stavo preparando il discorso che avrei dovuto tenere al nostro primo summit dei CEO (Chief Executive Officier), nella primavera del 1997, meditavo sulla natura specifica dei mutamenti che l'era ditigale avrebbe imposto al mondo imprenditoriale. Volevo che il mio discorso non si fermasse agli strepitosi vantaggi offerti dalla tecnologia, ma affrontasse anche i problemi con i quali i dirigenti di un'azienda devono combattere tutti i giorni. In che modo la tecnologia può contribuire a migliorare la gestione di un'impresa? In che modo trasformerà le aziende? In che modo può aiutarci a mettere appunto una strategia vincente per i prossimi cinque o dieci anni? {{NDR|Bill Gates con Collings Hemingway, ''Business @alla velocità del pensiero'', Mondadori Editore}} {{wikipedia}} [[Categoria:Imprenditori|Gates, Bill]] [[bg:Бил Гейтс]] [[bs:Bill Gates]] [[ca:Bill Gates]] [[de:Bill Gates]] [[en:Bill Gates]] [[es:Bill Gates]] [[fa:بیل گیتس]] [[fr:Bill Gates]] [[gl:Bill Gates]] [[he:ביל גייטס]] [[nl:Bill Gates]] [[pl:Bill Gates]] [[pt:Bill Gates]] [[ro:Bill Gates]] [[ru:Гейтс, Билл]] Elio Vittorini 1732 71567 2006-12-07T22:14:12Z Nemo 823 '''Elio Vittorini''' (1908 – 1966), scrittore italiano. [[Image:Vittorini and Montale.gif|thumb|right|200px|Elio Vittorini (a sinistra) con [[Eugenio Montale]]]] *Ogni morto di [[fame]] è un uomo pericoloso. (da ''Conversazione in Sicilia'', Rizzoli) *La nostra [[paura]] del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio. *Non proviamo più soddisfazione a compiere il nostro dovere, i nostri doveri… Compierli ci è indifferente. Restiamo male lo stesso. E io credo che sia proprio per questo… Perché sono doveri troppo vecchi, troppo vecchi e divenuti troppo facili, senza più significato per la coscienza. (da ''Conversazione in Sicilia'') ==''Il garofano rosso''== ===Incipit=== Aspettavamo la campana del secondo orario, tra undici e mezzogiorno, pigramente raccolti, sbadigliando, intorno ai tavolini del caffè ''Pascoli & Giglio'', ch'era il caffè nostro, del Ginnasio-Liceo, sull'angolo di quella strada, anch'essa nostra, con la via principale della città, dai borghesi ''Corso'' e da noi ''Paranghea''. <br>I più fortunati mandavano giù l'una dietro l'altra granite di mandorla, la più buona cosa da mandare giù ch'io ricordi della mia infanzia; e c'era la tenda rosso marrone che bruciava di sole come un sospeso velo di sabbia sopra i tavolini. C'erano discorsi di grandi parole, di grandi speranze, e c'erano i pettegolezzi scolari sulle medie, i temi in classe, i professori e i compagni sgobboni. ===Excipit=== Mi mostrò il fazozoletto. Io lo vidi macchiato di sangue non recente. <br>«Che significa?» gli chiesi. <br>E tarquinio, come cambiando idea: «Oh nulla! Volevo solo buttarlo via!» <br>Legò dentro al fazzoletto una pietra e lasciò cadere la miscola cosa rossa nell'acqua. Allora io credetti di capire e mi portai una mano alla bocca. Ma Tarquinio mi condusse via sottobraccio. «Andiamo!» diceva. «Non devi dispiacerti se sono così con Giovanna. Dopotutto tu l'avevi solo baciata. Non hai avuto quell'altra, tu? Forse non è vero che non t'importi nulla di quell'altra.» ===Citazioni varie=== *«Ci sono [[paura|paure]] stupide e paure intelligenti?» dicevo io. «Altro che!» lui diceva. «Altro che! La gente si allea nelle paure. E tu vedi come i bravi e i giusti siano alleati in una paura intelligente... Come i perfidi siano alleati in una paura idiota! L'umanità è tutta divisa da patti e alleanze contro le paure...» (cap. II) *«Secondo te, allora» dissi io «le rivoluzioni e le guerre non sarebbero che giochi...» <br>«Sicuro: per colui che le fa» disse Tarquinio. «E tutti i cosiddetti grandi uomini non sono che ragazzi. Hai letto il ''Memoriale di Sant'Elena''? Vedi bene che [[Napoleone]] ragiona come noi ai tempi degli scioperi. Non c'è mai nelle sue parole qualcosa che ce lo lasci pensare per conto suo, chiuso nel gusto di una camera sua. Disgraziato, rimpiangeva i campi di battaglia, ed era in una situazione che a un uomo vero, il quale avesse conosciuto l'intimità, avrebbe fatto rimpiangere l'ora del caffelatte. Ci sono abissi, caro mio...» (cap. X) *Ed alzai le mani, in un istintivo gesto d'angoscia, come ad esprimere il senso di vuoto che mi desolava l'anima. <br>Ma le mie parole non dicevano nulla di vero. E sentivo che quel vuoto non veniva dalla fine improvvisa che aveva cancellato lei, la donna bionda, e ch'era invece un vuoto più antico, a cui sarei giunto in ogni modo appena mi fossi trovato fuori dalla casa delle mie notti di febbre e di desiderio. Era il vuoto di ogni volta che avevo lasciato lei per tornare al mio vecchio mondo di ragazzo e che ogni volta avevo creduto di riempiire correndo di nuovo a le: il vuoto dell'[[amicizia]] perduta, e del bene che non avevo detto. *È in ogni uomo attendersi che forse la [[parola]], una parola, possa trasformare la sostanza di una cosa. Ed è nello scrittore di crederlo con assiduità e fermezza. È ormai nel nostro mestiere, nel nostro compito. È fede in una magia: che un aggettivo possa giungere dove non giunse, cercando la verità, la ragione; o che un avverbio possa recuperare il segreto che si è sottratto a ogni indagine. (dalla ''Prefazione'', II) *Io non ho mai aspirato "ai" libri; aspiro "al" libro; scrivo perché credo in "una" verità da dire; e se torno a scrivere non è perché mi accorga di "altre" verità che si possono aggiungere, e dire "in più", dire "inoltre", ma perché qualcosa che continua a mutare nella verità mi sembra esigere che non si smetta mai di ricominciare a dirla. (dalla ''Prefazione'', VI) *La [[verità]], voglio dire, non rischia niente a passare per un periodo di abbiezione: non il suo avvenire e nemmeno la sua gioventù. Quello che non deve mai venire meno è il nostro sforzo di intrattenerla, comunque, tra noi uomini. (dalla ''Prefazione'', VI) *Ma un [[libro]] non è soltanto "mio" o "tuo", non rappresenta solo il "mio" contributo alla verità, il "mio" sforzo di ricerca della verità e la "mia" capacità di realizzazione lettararia. Un libro è un riflesso più o meno diretto, e più o meno contorto, più o meno alterato, della verità obbiettiva, e molto in un libro, anche all'insaputa dello scrittore, specie in un libro mancato, può essere verità rimasta grezza. (dalla ''Prefazione'', XVIII) *Si capisce, bisogna che sappia riconoscere il suono del falso. Vi è un suono acuto che si rischia di prendere per suono di falso mentre è solo di frettolosa concentrazione del reale. (dalla ''Prefazione'', XIX) {{NDR|Elio Vittorini, ''Il garofano rosso'', Oscar Mondadori, Milano 1979<sup>9</sup>.}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Vittorini, Elio]] Ippocrate di Kos 1733 65427 2006-11-10T00:26:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) (460 a.C. – 370 a.C.), padre della medicina. *A mali estremi, estremi rimedi. (dagli ''Aforismi'') *Dei cibi che nutrono tutti insieme e in poco [[Tempo|tempo]], i residui sono anche prontamente eliminati. *La [[vita]] è breve, l'[[arte]] vasta, l'occasione istantanea, l'esperimento malcerto, il [[Giudizio|giudizio]] difficile. *[[Lavoro|Lavorare]], mangiare, bere, dormire, amare: tutto deve essere misurato. *Le cose sante sono rivelate solo agli uomini santi. *Le vecchie abitudini, anche se cattive, turbano meno delle cose nuove e inconsuete. Tuttavia, talvolta è necessario cambiare, passando gradualmente alle cose inconsuete. *Molti ammirano, pochi sanno. *Quando nelle malattie le lacrime sgorgano volontariamente dagli occhi, è un buon segno; se involontariamente, un cattivo segno. *Rallegratevi dei vostri poteri interiori perché sono la fonte della vostra salute e della vostra [[perfezione]]. *Se c'è [[amore]] per l'[[uomo]], ci sarà anche [[amore]] per la [[scienza]]. (da ''Precetti'') *Se due [[Dolore|dolori]] scoppiano contemporaneamente in due punti diversi, il più violento soffoca l'altro. {{wikipedia}} [[Categoria:Medici|Ippocrate]] [[bg:Хипократ]] [[de:Hippokrates von Kós]] [[el:Ιπποκράτης]] [[en:Hippocrates]] [[es:Hipócrates]] [[fa:بقراط]] [[fi:Hippokrates]] [[ja:ヒポクラテス]] [[no:Hippokrates]] [[pl:Hipokrates]] [[pt:Hipócrates]] [[ro:Hipocrate]] [[ru:Гиппократ]] [[sk:Hippokrates]] [[sl:Hipokrat]] [[sv:Hippokrates]] Vladimir Vladimirovich Nabokov 1734 65428 2006-11-10T00:26:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vladimir Vladimirovich Nabokov''' (1899 – 1977), scrittore russo. *Lo stile e la struttura sono l'essenza di un [[Libro|libro]]; le grandi idee sono inutili. *[[Immaginazione|Immaginazione]], il supremo piacere dell'immortale e dell'immaturo, dovrebbe avere dei limiti, per rendere la [[Vita|vita]] piena di gioia; non dovremo abusare troppo della gioia. *Ci sono [[aforisma|aforismi]] che, come gli aeroplani, stanno su solo quando sono in movimento. *Il minuscolo pazzo nella sua cella imbottita. *Raramente la disperazione umana conduce alle grandi [[Verità|verità]]. *Certe persone – e io sono di quelle – odiano il lieto fine. Ci sentiamo frodati. Il [[Dolore|dolore]] è la norma. *I grandi romanzi sono grandi fiabe. *La satira è una lezione, la parodia un gioco. *La [[Solitudine|solitudine]] è il campo da gioco di [[satana]]. *Sono così orgoglioso della mia [[Conoscenza|conoscenza]] di un qualcosa, fino ad essere modesto su quello che non conosco per nulla. *Come per il resto, non sono più colpevole, nell'imitare la "vita reale", di quanto la "vita reale" sia responsabile nel plagiarmi. *Penso come un [[Genialità|genio]], scrivo come uno scrittore brillante, e parlo come un bambino. *La [[vita]] è una grande sorpresa. Non vedo perché la morte non potrebbe esserne una anche più grande. (da ''Fuoco pallido'') *Non posso fare a meno di pensare che nell'amore ci sia qualcosa di essenzialmente sbagliato. Tra amici si litiga o ci si perde di vista, e anche tra parenti stretti, ma non c'è questo spasimo, questo pathos, questa fatalità che sta attaccata all'amore. L'amicizia non ha mai l'aspetto della condanna. Perché dunque l'amore è così misteriosamente esclusivo? Si possono avere mille amici, ma si deve amare una sola persona. (da ''La vera vita di Sebastian Knight'') {{quote|Lo-li-ta: la punta della lingua compie un breve viaggio di tre passi sul palato per andare a bussare, al terzo, contro i denti|(Lolita)|Lo-lee-ta: the tip of the tongue taking a trip of three steps down the palate to tap, at three, on the teeth.|lingua=en}} *Lo-lee-ta: the tip of the tongue taking a trip of three steps down the palate to tap, at three, on the teeth. **Lo-li-ta: la punta della lingua compie un breve viaggio di tre passi sul palato per andare a bussare, al terzo, contro i denti. (da ''Lolita'') *Se mi tocchi, muoio. (da ''Lolita'') *Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore". ==[[Incipit]] di ''Lolita''== ===Traduzione I=== Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un breve viaggio di tre passi sul palato per andare a bussare, al terzo, contro i denti. Lo-li-ta. Era Lo, null'altro che Lo, al mattino, diritta nella sua statura di un metro e cinquantotto, con un calzino soltanto. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea punteggiata dei documenti. Ma nelle mie braccia fu sempre Lolita. {{NDR|Traduzione di Bruno Oddera, Arnoldo Mondadori Editore, 1959}} ===Traduzione II=== Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita. {{NDR|Traduzione di Giulia Arborio Mella, Milano, Adelphi, 1993}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori russi|Nabokov, Vladimir]] [[bg:Владимир Набоков]] [[de:Vladimir Nabokov]] [[en:Vladimir Nabokov]] [[es:Vladimir Nabokov]] [[pt:Vladimir Nabokov]] [[ru:Набоков, Владимир Владимирович]] Stephen King 1735 73250 2006-12-20T06:44:52Z Laura A. 1354 Ripristino '''Stephen King''' (1947 – vivente), scrittore statunitense. ==Citazioni di Stephen King== [[Immagine:Stephenking house.JPG|200px|right]] *<p align="justify">[[Anthony Trollope]] scriveva romanzi gigamentali, e li sfornava con sorprendente regolarità. Scriveva per due ore e mezzo tutte le mattine prima di recarsi al [[lavoro]]. Se allo scoccare delle due ore e mezzo, era a metà di una frase, la lasciava incompleta fino al mattino dopo. E quando gli accadeva di finire uno dei suoi pesi massimi di seicento pagine con ancora quindici minuti da trascorrere a tavolino, scriveva fine, metteva da parte il manoscritto e cominciava a lavorare a un nuovo [[libro]]. '''(da ''On Writing'')'''</p> *Attento a cosa chiedi quando preghi perché potresti ottenerlo. *<p align="justify">Avevo l'abitudine di dire agli intervistatori che scrivevo tutti i giorni eccetto [[Natale]], il Quattro Luglio, e il giorno del mio compleanno. La verità è che quando scrivo, scrivo tutti i giorni, fanatico o no. Ciò significa anche il giorno di Natale, il Quattro Luglio, e il giorno del mio compleanno.</p> *Certe volte la gente mente soltanto tacendo. *<p align="justify">E' la storia, non chi la racconta. '''(da ''Stagioni diverse'')'''</p> *<p align="justify">Forse è solo lo [[spirito]] della massa. Dare addosso all'individuo.</p> *<p align="justify">Il falco è il pistolero di [[Dio]]. '''(da ''L'ultimo cavaliere'')'''</p> *Il tempo è un volto sull'acqua. '''(da ''I Lupi del Calla'')''' *Il Ka è una ruota. '''(Roland di Gilead)''' *Il Ka è come un vento. ('''Roland di Gilead)''' *Io non miro con la mano; colei che mira con la mano ha dimenticato il volto di suo padre.<br>Io miro con l'occhio.<br>Io non sparo con la mano; colei che spara con la mano ha dimenticato il volto di suo padre.<br>Io sparo con la mente.<br>Io non uccido con la pistola; colei che uccide con la pistola ha dimenticato il volto di suo padre.<br>Io uccido con il [[cuore]]. (da ''Terre desolate'', Sperling & Kupfer, trad. a cura di Tullio Dobner) *L'onestà nel raccontare compensa moltissimi difetti stilistici mentre mentire è il peccato irreparabile in assoluto. *La gente ci tiene tanto a sapere perché scrivo roba così truculenta. Mi piace dire che è perché ho un [[cuore]] da ragazzino... E lo tengo in un'ampolla sulla mia scrivania. *Le cose più importanti sono le più difficili da dire. Sono quelle di cui ci si vergogna, poiché le [[parole]] le immiseriscono, le [[parole]] rimpiccioliscono cose finché erano nella vostra testa sembravano sconfinate, e le riducono a non più che a grandezza naturale quando vengono portate fuori. Le cose più importanti giacciono troppo vicine al punto dov'è sepolto il vostro [[cuore]] segreto. Come segnali lasciati per ritrovare un [[tesoro]] che i vostri che i vostri nemici sarebbero felicissimi di portare via e potreste fare rivelazioni che vi costano per poi scoprire che la gente vi guarda strano, senza capire affatto quello che avete detto, senza capire perché vi sembrava tanto importante da piangere quasi mentre lo dicevate. Quando il segreto rimane chiuso dentro non è per mancanza di uno che lo racconti ma per mancanza di un orecchio che sappia ascoltare. '''(da ''Stagioni diverse'' nel racconto ''L'autunno dell'innocenza'')'''</p> *Noi siamo ka-tet, noi siamo uno da molti. '''(Roland di Gilead)''' *Prima vengono i sorrisi, poi le bugie. Per ultimi gli spari. '''(Roland di Gilead)''' *Scrivere è un po' come il sesso quando si invecchia: cominciare diventa ogni giorno un po' più difficile, ma quando hai cominciato non vorresti mai finire. *<p align="justify">Se intendevo essere tanto presuntuoso da andare a spiegare al prossimo come si scrive, non poteva essere il solo successo a giustificarmi. In altre [[parole]], non volevo scrivere un [[libro]] [...] che mi lasciasse la sensazione di aver fatto la figura di un pallone gonfio di letteratura e di un coglione planetario. Di libri di quel tipo – e scrittori di quel tipo – che ne sono già a iosa. '''(da ''On Writing'')'''</p> *Se volete fare gli scrittori, ci sono due esercizi fondamentali: leggere e scrivere molto. Non conosco stratagemmi per aggirare queste realtà, non conosco scorciatoie. *Stupido, forse, ma certe volte le cose funzionano solo perché sei tu a pensare che funzionino. È una definizione di fede che ne vale tante altre. '''(da ''Mucchio d'ossa'')''' *Vai, allora, ci sono altri mondi oltre a questo. '''(John 'Jake' Chambers, da ''L'ultimo cavaliere)''' *<p align="justify">Le argomentazioni contro l'insania sfumano con un fruscio lieve d'increspatura; questi sono i suoni di voci morte su dischi morti che fluttuano nel canale guasto della memoria. Quando mi giro a chiaderti se ricordi, quando mi giro verso di te nel nostro letto. '''(da ''La storia di Lisey'')'''</p> ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La storia di Lisey''=== Agli occhi del pubblico le mogli degli scrittori popolari sono quasi invisibili e nessuno lo sapeva meglio di Lisey Landon. Suo marito aveva vinto il Pulitzer e il National Book Award, ma Lisey aveva rilasciato una sola vera intervista in tutta la sua vita. {{NDR|Stephen King – ''La storia di Lisey'' – Sperling & Kupfer, traduzione a cura di Tullio Dobner}} ===''Cell''=== La civiltà scivolò nella sua seconda era di tenebre su una prevedibile scia di sangue, ma ad una velocità che nemmeno i futurologi più ottimistici avrebbero potuto pronosticare. Fu quasi come non vedesse l'ora di finirci. Il primo giorno di ottobre, Dio era nel suo Paradiso, l'indice di borsa era a 10,140 e quasi tutti gli aerei erano puntuali (eccetto quelli che atterravano o decollavano da Chicago, e c'era da aspettarselo). Due settimane dopo il cielo apparteneva di nuovo agli uccelli e il mercato azionario era un ricordo. A Halloween, tutte le metropoli del mondo, da New York a Mosca, puzzavano fino alle stelle e il mondo di prima era un ricordo. {{NDR|Stephen King – ''Cell'' – Sperling & Kupfer, traduzione a cura di Tullio Dobner}} ===''Colorado Kid''=== Concluso che non avrebbe cavato nulla di interessante dai due vecchi che costituivano l'intero organico del ''Weekly Islander'', il giornalista del ''Globe'' di Boston diede un'occhiata all'orologio, commentò che se si sbrigava faceva appena in tempo per il traghetto dell'una e mezzo, li ringraziò del tempo che gli avevano dedicato, lasciò il denaro sulla tovaglia, lo fermò con lo spargisale perché l'intensa brezza che spirava dal mare non se lo portasse via e scese frettoloso i gradini di pietra che dal patio del ''Grey Gull'' portavano in Bay Street e alla cittadina sottostante. Tolto qualche fugace passaggio degli occhi sulle sue tette, non si era praticamente accorto della presenza della giovane donna tra i due uomini anziani. {{NDR|Stephen King – ''Colorado Kid'' – Sperling & Kupfer}} ===''Insomnia'', prologo=== Nessuno, e il dottor Litchfield meno ancora, dichiarò fuori dei denti a Ralph Roberts che sua moglie stava per morire, ma venne il momento in cui Ralph lo capì senza bisogno che qualcuno glielo dicesse. Nella sua testa i mesi tra marzo e giugno erano un confuso pandemonio, un periodo di colloqui con medici, corse serali all'ospedale con Carolyn, pellegrinaggi ad altri ospedali in altri stati per analisi speciali (Ralph impiegava gran parte del tempo dedicato ai trasferimenti a ringraziare Iddio per l'assicurazione medica di Carolyn), indagini personali alla Biblioteca Pubblica di Derry, dapprima alla ricerca di risposte che gli specialisti potessero aver trascurato, in seguito a cercare solo fili di speranza a cui aggrapparsi. {{NDR|Stephen King – ''Insomnia'' – Mondadori}} ===''It''=== Il terrore che sarebbe durato per ventotto anni, ma forse anche di più, ebbe inizio, per quel che mi è dato sapere e narrare, con una barchetta di carta di giornale che scendeva lungo un marciapiede in un rivolo gonfio di pioggia. La barchetta beccheggiò, s'inclinò, si raddrizzò, affrontò con coraggio i gorghi infidi e proseguì per la sua rotta giù per Witcham Street, verso il semaforo che segnava l'incrocio con la Jackson. Le tre lampade disposte in verticale su tutti i lati del semaforo erano spente, in quel pomeriggio d'autunno del 1957, e spente erano anche le finestre di tutte le case. Pioveva ininterrottamente ormai da una settimana e da due giorni si erano alzati i venti. {{NDR|Stephen King – ''It'' – Sperling & Kupfer}} ===''La sfera del buio''=== «PROPONETEMI UN INDOVINELLO», li invitò Blaine. <br /> «Fottiti», disse Roland. Senza alzare la voce. <br /> «CHE COSA HAI DETTO?» Nell'evidente incrudelità, la voce del Grande Blaine somigliò di nuovo moltissimo a quella del suo insospettato gemello. <br /> «Ho detto fottiti», ripeté con calma Roland. «Ma se non ti sono sembrato abbastanza esplicito, Blaine, vedrò di essere più chiaro. No. La risposta è no». {{NDR|Stephen King – ''La sfera del buio'' – Sperling & Kupfer, traduzione a cura di Tullio Dobner}} ===''La zona morta''=== Al tempo in cui si diplomò al college, John Smith aveva scordato tutto della brutta caduta sul ghiaccio in quel giorno di gennaio del 1953. Effettivamente gli sarebbe stato difficile ricordarsene anche quando terminò le scuole secondarie. Suo padre e sua madre, poi, non ne avevano mai saputo niente. {{NDR|Stephen King – ''La zona morta'' – Sperling & Kupfer, traduzione a cura di A. Terzi}} ===''Le notti di Salem''=== Quasi tutti pensavano che l'uomo e il ragazzo fossero padre e figlio.<br /> Attraversavano il paese diretti verso sudovest su una vecchia Citroën, tenendosi sulle strade secondarie, sostando spesso. Si fermarono in tre luoghi prima di giungere a destinazione; la prima volta nel Rhode Island, dove l'uomo alto con i capelli neri lavorò in una fabbrica tessile; quindi a Youngstown, nell'Ohio, dove passò tre mesi alla catena di montaggio d'una fabbrica di trattori; e infine in una piccola città californiana vicino al confine con il Messico, dove fece il benzinaio e si mise a riparare le piccole auto europee con un successo che gli riuscì del tutto imprevisto e gradito. {{NDR|Stephen King – ''Le notti di Salem'' – Bompiani, traduzione a cura di Carlo Brera}} ===''L'ultimo cavaliere''=== L'uomo in nero fuggì nel deserto e il pistolero lo seguì.<br /> Il deserto era l'apoteosi di tutti i deserti, sconfinato, vasto fino a traboccare nel cielo per quella che sembrava un'eternità in tutte le direzioni. Era bianco e accecante e arido, amorfo salvo che per l'abbozzo labile e nebuloso delle montagne all'orizzonte e per l'erba diavola che portava dolci sogni, incubi, morte. A indicare la via appariva di tanto in tanto una lapide, perché un tempo la pista semicancellata scavata nella spessa crosta alcalina era stata una strada importante, percorsa da carri e corriere. Da allora il mondo era andato avanti. Il mondo si era svuotato. {{NDR|Stephen King – ''L'ultimo cavaliere'' – Sperling & Kupfer, traduzione a cura di Tullio Dobner}} ===''Misery''=== Ogni tanto i suoni si affievolivano, come il dolore, e allora restava solo la nebbia. Prima della nebbia ricordava l'oscurità: oscurità totale. Doveva dedurne che stava facendo progressi? Sia fatta la luce (anche se di tipo nebbioso), e la luce era cosa buona e così via e così via? Erano esistiti quei suoni nell'oscurità? Non era in grado di dare risposta a nessuna di quelle domande. Aveva senso porsele? No, non aveva risposta nemmeno a questa. {{NDR|Stephen King – ''Misery'' – Mondadori, traduzione a cura di Tullio Dobner}} ==Bibliografia== *Stephen King – ''La storia di Lisey'' (2006), Sperling & Kupfer, traduzione a cura di Tullio Dobner. *Stephen King – ''Cell'' (2006), Sperling & Kupfer, traduzione a cura di Tullio Dobner. *Stephen King – ''Colorado Kid'' (2005), Sperling & Kupfer, traduzione a cura di Tullio Dobner. *Stephen King – ''Insomnia'' (2004), Mondadori, traduzione a cura di Tullio Dobner. *Stephen King – ''Stagioni diverse'' (1989), Sperling & Kupfer, traduzione a cura di Tullio Dobner. ISBN 8882743535 *Stephen King – ''Misery'' (1987), Mondadori, traduzione a cura di Tullio Dobner. *Stephen King – ''It'' (1986), Sperling & Kupfer, traduzione a cura di Tullio Dobner. *Stephen King – ''La zona morta'' (1979), Sperling & Kupfer, Traduzione a cura di A. Terzi. *Stephen King – ''Le notti di Salem'' (1975), Bompiani, traduzione a cura di Carlo Brera. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|King, Stephen]] [[bg:Стивън Кинг]] [[de:Stephen King]] [[en:Stephen King]] [[es:Stephen King]] [[he:סטיבן קינג]] [[hu:Stephen King]] [[lt:Stephen King]] [[nl:Stephen King]] [[pl:Stephen King]] [[pt:Stephen King]] [[sk:Stephen King]] [[tr:Stephen King]] Indiana Jones e l'ultima crociata 1737 64981 2006-11-08T14:05:05Z Marco Presti 1242 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano=Indiana Jones e l'ultima crociata |titolooriginale=Indiana Jones and the last crusade |paese=[[Usa]] |anno=1989 |genere=Avventura, azione |regista=[[Steven Spielberg]] |sceneggiatore=[[George Lucas]], [[Steven Spielberg]], [[Jeffrey Boam]] |attori= *[[Harrison Ford]]: Indiana Jones *[[Sean Connery]]: Professor Henry Jones *[[Denholm Elliott]]: Dottor Marcus Brody *[[Alison Doody]]: Dottoressa Elsa Schneider *[[John Rhys-Davies]]: Sallah *[[Julian Glover]]: Walter Donovan *[[River Phoenix]]: giovane Indiana *[[Michael Byrne]]: Vogel *[[Kevork Malikyan]]: Kazim *[[Robert Eddison]]: Templare custode del Graal *[[Richard Young]]: Fedora *[[Alexei Sayle]]: sultano |note= * '''Musiche:''' [[John Williams]] }} '''''Indiana Jones e l'ultima crociata''''' è un [[film]] del 1989 diretto da [[Steven Spielberg]], nonché terzo e ultimo episodio della trilogia di Indiana Jones. == Frasi == *Oggi hai perso ragazzo, ma non significa che debba piacerti. ('''Bandito''') {{NDR|Rivolto ad Indiana Jones dopo averlo raggirato}}. * L'archeologia si dedica alla ricerca dei fatti. Non della verità. Se vi interessa la verità, l'aula di filosofia del professor Tyre è in fondo al corridoio. ('''Prof. Henry Jones J.''') * Noi non seguiamo mappe di tesori nascosti e la x non indica, mai, il punto dove scavare. ('''Indiana Jones''') {{NDR|Ai suoi studenti a lezione}} *... dieci! La x è il punto dove scavare. ('''Indiana Jones''') {{NDR|Nella chiesa di Venezia da cui si accede alle catacombe}} * Ha ben due giorni di vantaggio su di voi, che per lui sono anche troppi. Brody ha amici in tutte le città e i vilaggi da qui fino al Sudan, parla una decina di lingue, conosce tutti i costumi del posto, si mimetizzerà, scomparirà, non lo rivedrete mai più. Con un po' di fortuna avrà già preso il Santo Graal. ('''Indiana''') {{NDR|Rivolto ai nazisti che cercano Brody}} <br/> {{NDR|Intanto in Turchia}} <br/> C'è qualcuno che parla la mia lingua? O almeno il greco antico? ('''Marcus Brody''') * Marcus? Ma se si è perso nel suo museo! ('''Indiana''') *Improvvisamente mi sono ricordato il mio [[Carlo Magno]]: "Lasciate che i miei eserciti siano le rocce, gli alberi, e i pennuti del cielo." ('''Henry Jones''') * La penna, ne ferisce ancora più della spada! ('''Marcus''') == Dialoghi == * {{NDR|Indiana Jones ed Elsa stanno scappando in barca e si trovano davanti due grosse navi}} <br/> '''Indiana Jones''': Ma che è matta, non ci passi in mezzo! <br/> '''Elsa''': Che!?! Ci passo in mezzo? Ma Che! E' matto! *'''Henry Jones''': Non sapevo che sapessi pilotare un aereo... <br/>'''Indiana Jones''': Pilotare, sì. Atterrare, no. {{wikifilm}} {{Indiana Jones}} [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film d'azione]] [[de:Indiana Jones]] [[en:Indiana Jones]] [[es:Indiana Jones]] Martin Luther King 1738 65430 2006-11-10T00:27:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la pace '''(1964)'''}} [[Immagine:Martin-Luther-King-1964-leaning-on-a-lectern.jpg|200px|thumb|right|Martin Luther King]] '''Martin Luther King''' (1929 – 1968), pastore battista e attivista dei diritti civili del popolo afro-americano di colore, premio Nobel. *Abbiamo conquistato il [[cielo]] come gli uccelli e il [[mare]] come i pesci, ma dobbiamo imparare di nuovo il semplice gesto di camminare sulla [[terra]] come fratelli. *Alla fine, ricorderemo non le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici. *Dobbiamo imparare a vivere insieme come fratelli o periremo insieme come stolti. *Il mio [[sogno]] è che i miei quattro bambini potranno vivere un giorno in una nazione dove non saranno giudicati dal colore della loro pelle ma dal contenuto del loro carattere. (Washington, 28 agosto 1963) *L'[[ingiustizia]] in qualsiasi luogo è una minaccia alla giustizia, ovunque. *La chiesa [...] non è la padrona o la serva dello stato, ma la coscienza dello stato. (da ''La forza d'amare'') *La non-violenza è la risposta ai cruciali problemi politici e morali del nostro tempo; la necessità per l'uomo di aver la meglio sull'oppressione e la violenza senza ricorrere all'oppressione e alla violenza. L'uomo deve elaborare per ogni conflitto umano un metodo che rifiuti la vendetta, l'aggressione, la rappresaglia. Il fondamento d'un tale metodo è l'amore. (dal discorso pronunciato nel ricevere il premio Nobel per la pace) *La questione non è se saremo degli estremisti, ma quale tipo di estremisti saremo. *La salvezza dell'uomo è nelle mani dei disadattati creativi. (da ''La forza d'amare'') *Niente al mondo è più pericoloso di una sincera [[ignoranza]] e di una stupidità cosciente. *Non ci può essere profonda [[delusione]] dove non c'è un amore profondo. *Se un uomo non ha scoperto nulla per cui vorrebbe morire, non è adatto a vivere. *Sono fermamente convinto che la verità disarmata e l'amore disinteressato avranno l'ultima parola. (Discorso pronunciato alla consegna del Nobel, 11 dicembre 1964) *Una [[rivolta]] è in fondo il linguaggio di chi non viene ascoltato. *Quando gli uomini hanno paura non fanno niente, rimangono soli, indifesi, spaesati, lasciandosi travolgere dagli eventi. Ma quando si arrabbiano, allora sì che si danno da fare per cambiare le cose. {{da controllare|Si prega di indicare la fonte}} ==Collegamenti esterni== *{{en}} [http://thekingcenter.com/ The King Center] *{{en}} [http://www.stanford.edu/group/King/ The Martin Luther King, Jr. Papers Project] *{{en}} [http://seattletimes.nwsource.com/mlk/ The Seattle Times: Martin Luther King Jr.] *{{en}} [http://www.mecca.org/~crights/dream.html Testo del discorso: I have a dream] (suggerito da [http://sources.wikipedia.org/wiki/I_have_a_Dream Wiki Sources]) === Materiale video === *{{en}} [http://www.archive.org/movies/movies-details-db.php?collection=open_mind&collectionid=openmind_ep727 The New Negro] – intervista a Martin Luther King === Critiche === {{Wikipedia}} *{{en}} [http://www.jbs.org/visitor/focus/refute/dont_glorify.htm John Birch Society: "An Anti-Communist Negro Makes This Appeal: Please Don't Help Glorify Martin Luther King" by Mrs. Julia Brown] *{{en}} [http://thenewamerican.com/tna/1999/01-04-99/king_myth.htm Honoring the King Myth] *{{en}} [http://www.joelskousen.com/forums/messages/166/462.html?1012846277 Martin Luther King – The Man Behind the Media Mask] *{{en}} [http://www.lewrockwell.com/orig/epstein9.html Myths of Martin Luther King] *{{en}} [http://www.ket.org/bookclub/books/2000_sep/cong_rec.htm Remarks of Senator Jesse Helms, October 3rd, 1983 On the Subject of Martin Luther King Jr.] [[Categoria:Religiosi|King, Martin Luther]] [[Categoria:Pacifisti|King, Martin Luther]] [[Categoria:Premi Nobel|King, Martin Luther]] [[ar:مارتن لوثر كينج]] [[bg:Мартин Лутър Кинг]] [[bs:Martin Luther King]] [[de:Martin Luther King]] [[el:Μάρτιν Λούθερ Κινγκ]] [[en:Martin Luther King, Jr.]] [[es:Martin Luther King]] [[fr:Martin Luther King]] [[gl:Martin Luther King]] [[id:Martin Luther King, Jr.]] [[nl:Martin Luther King]] [[no:Martin Luther King]] [[pl:Martin Luther King]] [[pt:Martin Luther King Junior]] [[sk:Martin Luther King]] [[sv:Martin Luther King]] [[zh:马丁·路德·金]] Johann Wolfgang von Goethe 1743 73258 2006-12-20T09:59:47Z 7bal 1387 /* Aforismi vari */ {{vetrina}} [[Image:Johann Wolfgang Goethe 1811.jpg|thumb|200px|right|Johann Wolfgang von Goethe]] '''Johann Wolfgang von Goethe''' (1749 – 1832), poeta e scrittore tedesco. ==Citazioni di Johann Wolfgang von Goethe== ===Citazioni con testo originale a fronte=== {{quote|Le idee generali e la gran presunzione sono sempre sul punto di causare enormi danni.|(da ''Massime e riflessioni'')|Allgemeine Begriƒƒe und großer Dünkel sind immer auf dem Wege, entsetzliches Unheil anzurichten.|lingua=De}} {{quote|L'eterno femminino ci attira in alto.||Das Ewig-Weibliche, / Zieht uns hinan.|lingua=De}} {{quote|Lo spirito che eternamente nega.||Der Geist, der stets verneint!|lingua=De}} {{quote|Sono una parte di quella forza che vuole sempre il Male ed opera sempre il Bene.|(da ''Faust'')|Ein Teil von jener Kraft / Die stets das Böse will und stets das Gute schafft.|lingua=De}} {{quote|L'uomo erra finché aspira.||Es irrt der Mensch, so lang er strebt.|lingua=De}} {{quote|Nell'arte, abbastanza buono è l'ottimo.|(da ''Viaggio in Italia'')|In der Kunst ist das Beste gut genug.|lingua=De}} {{quote|La verità vi renderà liberi.||Die Wahrheit wird Euch frei machen.|lingua=De}} ===Aforismi vari=== *Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono strettamente correlati. *Al corpo segue solo l'ombra, nel regno dei morti silente. (da ''Ballate'') *Amo quelli che desiderano l'[[impossibile]]. *Certi libri sembrano scritti non perché leggendoli s'impari, ma perché si sappia che l'autore sapeva qualcosa. *Chi crede nell'[[immortalità]] si goda la sua felicità in silenzio, non ha nessun motivo di darsi delle arie. *Chi ha molto a che fare con i bambini scoprirà che nessuna azione esteriore resta senza influsso su di loro. *Chi sbaglia la prima asola non si corregge abbottonandosi. (da ''Massime e riflessioni'') *Ciascuno vede ciò che si porta nel [[cuore]]. *Ciò che non si comprende, nemmeno si possiede. *Colui che lungamente medita, non sempre sceglie la cosa migliore. *Colui che non è in grado di darsi conto di tremila anni rimane al buio e vive alla giornata. (citato ne ''Il mondo di Sofia'' di [[Jostein Gaarder]]) *Confrontare è per l'ignorante un comodo sistema per dispensarsi dal giudicare. (da ''Massime e riflessioni'') *Crea, artista! Non parlare! *Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei, e se so di che cosa ti occupi saprò che cosa puoi diventare. (da ''Massime e riflessioni'') *Dio, quando stiamo in alto, è tutto; ma se stiamo in basso, è un supplemento della nostra meschinità. (da ''Massime e riflessioni'') *Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera. (dal ''Götz von Berlichingen'', Atto I) *Dove vien meno l'interesse, vien meno anche la memoria. (da ''Massime e riflessioni'') *È meglio che si facciano delle ingiustizie che non che esse siano tolte in modo ingiusto. (da ''Massime e riflessioni'') *Essere stato un uomo significa aver dovuto combattere. *Gli anni sono come i [[libri]] sibillini: più se ne consuma, più diventano preziosi. *Gli [[errore|errori]] dell'uomo lo fanno particolarmente amabile. *Gli indù del deserto fanno voto di non mangiare pesce. *Gli autori più originali non lo sono perché promuovono ciò che è nuovo, ma perché mettono ciò che hanno da dire in un modo tale che sembri che non sia mai stato detto prima. *Gli uomini sono fatti in un modo tale che ognuno fa ciò in cui ha visto un altro aver successo, a prescindere dal fatto ch'Egli abbia attitudine oppure no. *I legislatori o rivoluzionari che promettono insieme uguaglianza e libertà sono o esaltati o ciarlatani. (da ''Massime e riflessioni'') *I [[matematici]] sono come i francesi: se si parla con loro, traducono nella loro lingua, e diventa subito qualcosa di diverso. *Il [[bellezza|bello]] è una manifestazione di arcane leggi della natura, che senza l'apparizione di esso ci sarebbero rimaste eternamente celate. (da ''Massime e riflessioni'') *Il codardo minaccia quando è al sicuro. *Il comportamento è uno specchio in cui ognuno rivela la propria immagine. *Il [[Destino|destino]] dell'architetto è il più strano di tutti. Molto spesso mette tutta la sua [[Anima|anima]], tutto il suo cuore e [[Passione|passione]] nel creare edifici nei quali non entra mai di persona. *Il [[dubbio]] cresce con la [[Conoscenza|conoscenza]]. *Il [[piacere]] e l'[[amore]] sono i cardini delle grandi azioni. *Il [[pubblico]] esige di essere trattato come le donne, alle quali soprattutto non bisogna dire nulla che a loro non piaccia sentire. *Imparare a dominare è facile, ma a governare è difficile. *In realtà si sa solo quando si sa poco. *Io chiamo l'[[architettura]] musica congelata. *La [[legge]] è potente, ma più potente è il bisogno (dal ''Faust'' II, Atto I) *La mediocrità non ha consolazione più grande del pensiero che il genio non è immortale. *La [[natura]] non conosce pause nel suo progresso e sviluppo, e maledice ogni genere d'inattività. *La [[perfezione]] può sussistere con la sproporzione, la bellezza solo con la proporzione. (da ''Massime e riflessioni'') *La più bella [[felicità]] dell'uomo pensante è di aver esplorato l'esplorabile e di venerare tranquillamente l'inesplorabile. (da ''Massime e riflessioni'') *La [[povertà]] stessa, quando è immeritata, rende orgogliosi. *La prima e ultima cosa che sarà richiesta al genio è l'amore per la [[Verità|verità]]. *La [[religione]] cristiana era nelle intenzioni una rivoluzione politica che, fallita, divenne poi morale. (da ''Massime e riflessioni'') *La sottigliezza non abbandona mai gli uomini di spirito, specialmente quando sono nel torto. (da ''Massime e riflessioni'') *La tecnica alleata alla mancanza di gusto è la più terribile nemica dell'arte. (da ''Massime e riflessioni'') *La vita appartiene ai viventi, e chi vive deve essere preparato ai cambiamenti. *La [[vita]] ci insegna ad essere meno duri con noi stessi e con gli altri. *L'amore è una cosa ideale, il matrimonio è una cosa reale; una confusione del reale con l'ideale non rimane mai impunita. *L'[[Azione|azione]] è tutto, la gloria niente. *L'Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui è la chiave di tutto. (da ''Viaggio in Italia'') *Lasciateci vivere in un cerchio piccolo quanto si vuole, siamo comunque creditori e debitori prima di avere il [[Tempo|tempo]] di guardarci intorno. *Le cose che amiamo ci modellano. *Le difficoltà crescono man mano che ci si avvicina alla meta. *Le maggiori difficoltà stanno dove noi non le cerchiamo. *Le passioni sono difetti o virtù solamente se portate all'estremo. *L'età non ci rende di nuovo bambini, come si dice. Scopre soltanto che siamo ancora veri bambini. *L'individualità dell'espressione è l'inizio e la fine di tutta l'[[Arte|arte]]. *Lo [[scrivere]] è un ozio affaccendato. *L'opera d'arte può avere un effetto morale, ma richiedere ad un artista uno scopo morale significa fargli rovinare il suo lavoro. *L'[[uomo]] è uomo, e quel po' di senno che può avere non vale che poco o nulla quando la passione infuria e uno si trova spinto agli estremi limiti dell'umanità! *L'uomo intelligente trova ridicolo quasi tutto, l'uomo sensato quasi nulla. *L'uomo può vivere soltanto con i suoi simili, e anche con loro non può vivere perché, alla lunga, gli diventa intollerabile che un altro sia il suo simile. *L'uomo rimane importante non perché lascia qualcosa di sé, ma perché agisce e gode, e induce gli altri ad agire e godere. *L'[[uomo]] sbaglia finché si sforza. *Monotona cosa è l'uman genere. *Nei giornali tutto ciò che è ufficiale è affrettato, il resto piatto. (da ''Massime e riflessioni'') *Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo. *Nessuno invoca la [[libertà di stampa]] se non chi vuole abusarne. (da ''Massime e riflessioni'') *Nessuno vorrebbe parlare molto nella [[Società|società]] se sapesse quanto spesso non riesce a capire gli altri. *Niente nuoce a una nuova [[verità]] più di un vecchio [[errore]]. (da ''Massime e riflessioni'') *Niente è più terribile dell'[[Ignoranza|ignoranza]] in azione. *Noi scriveremo altro; con questo criterio si giudichi ciò che si sente dire ogni giorno. (da ''Massime e riflessioni'') *Noi siamo abituati a che gli uomini disprezzino ciò che non conoscono. *Noi siamo capaci di fare molti sacrifici nelle cose grandi, ma raramente siamo capaci di sacrificare le piccole. *Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiono virtù. (da ''Massime e riflessioni'') *Non basta sapere, si deve anche applicare; non è abbastanza volere, si deve anche fare. (da ''Massime e riflessioni'') *Non c'è via più sicura per evadere dal mondo, che l'[[arte]]; ma non c'è legame più sicuro con esso che l'arte. (da ''Massime e riflessioni'') *Non conosco me stesso, e che [[Dio]] mi aiuti se dovessi mai riuscirci. *Non esiste nulla di volgare che, espresso in modo spiritoso, non diventi umoristico. *È solo per inconsapevole presunzione che non ci si vuole riconoscere onestamente come plagiari. (''Massima'' 1146) *Non possiamo formare le menti dei nostri figli secondo i nostri concetti; ma li dobbiamo tenere e amare come [[Dio]] ce li ha donati. *Non possiamo imparare a conoscere le persone quando vengono da noi; dobbiamo noi andare da loro per vedere quello che sono. *Non sempre dove c'è l'acqua ci sono rane, ma là dove si sentono gracidare le rane c'è acqua. (da ''Massime e riflessioni'') *Non si è mai soli in pochi. *Non si può vivere per tutti, e soprattutto non per quelli con cui non si vorrebbe vivere. (da ''Massime e riflessioni'') *Non si arriva mai tanto lontano come quando non si sa più dove si va. (da ''Massime e riflessioni'') *Nulla ci illumina meglio sul [[carattere]] degli uomini del sapere che cosa trovano ridicolo. (da ''Massime e riflessioni'') *Ogni colpa è punita sulla terra. (da ''Wilhelm Meister'') *Ogni [[parola]] che si pronuncia fa pensare al suo contrario. *Per capire che il cielo è azzurro dappertutto non è necessario fare il giro del mondo. (da ''Massime e riflessioni'') *Perché proprio quando mancano le idee, arriva una parola al momento giusto. *Più di ogni altro popolo i Greci hanno sognato il [[Sogno|sogno]] della vita nella maniera migliore. *Poiché il tempo non è una persona che potremo raggiungere sulla strada quando se ne sarà andata, onoriamolo con letizia e allegrezza di spirito quando ci passa accanto. *Posso impegnarmi a essere sincero; ma non ad essere imparziale. *Prima della [[rivoluzione]] tutto era aspirazione; dopo tutto si è trasformato in pretesa. (da ''Massime e riflessioni'') *Quale [[governo]], si domanda, è il migliore? Quello che ci insegna a governarci da soli. (da ''Massime e riflessioni'') *Quale saggia o stupida cosa potrebbe mai ideare l'uomo che non sia già stata concepita da secoli? *Qualsiasi cosa t'imponga la necessità, sopportala; qualsiasi cosa essa comandi, falla. *Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in sé genio, potere e magia. Incomincia adesso. *Quando alla gente si impongono doveri e non si vogliono accordare diritti, bisogna pagarla bene. (da ''Massime e riflessioni'') *Quando in codesto sentire ti senti veramente felice, chiamalo pure come vuoi: chiamalo felicità, cuore, amore. Per questo io non ho nome alcuno. Sentimento è tutto! La [[parola]] è soltanto suono e fumo. *Quando si sa mettere a frutto un buon [[consiglio]] è come se si sapesse far da sé. *Quelli che non sperano in un'altra vita sono morti perfino in questa. *Scrivere la [[storia]] è un modo come un altro di liberarsi del passato. *Se è vero che la giovinezza è un difetto, ce ne correggiamo in fretta. *Se [[lavoro]] incessantemente fino alla fine, la [[Natura|natura]] mi dovrà un'altra forma di [[esistenza]] quando quella presente sarà svanita. *Se le scimmie sapessero [[noia|annoiarsi]], potrebbero diventare uomini. (da ''Massime e riflessioni'') *Se tratti una persona come se fosse ciò che potrebbe essere, diventerà ciò che potrebbe essere. *Se un saggio fa una follia, ha da essere grossa. *Se uno loda un altro si mette alla pari con lui. (da ''Massime e riflessioni'') *Senza fretta, ma senza sosta. *Si deve Essere qualcosa, per essere capaci di Fare qualcosa. *Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella [[Poesia|poesia]], vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole. *Solo è allegro chi può dare. (da ''Faust'', I, 2) *Solo i deboli hanno paura di essere influenzati. *Solo per quegli uomini che non sanno produrre nulla, non esiste nulla. (da ''Massime e riflessioni'') *Solo se si è pronti a considerare possibile l'impossibile si è in grado di scoprire qualcosa di nuovo. *Sono forse [[Dio]]? Vedo così chiaramente! *Te ne vai leggero se non hai niente; ma la ricchezza è un peso più leggero. (da ''Motti in rima'') *Tu devi astenerti, devi astenerti: questa è la canzone eterna. *Tutti i pensieri intelligenti sono già stati pensati; occorre solo tentare di ripensarli. *Tutto ciò che è transitorio è soltanto un'immagine. *Un arcobaleno che dura un quarto d'ora non lo si guarda più. (da ''Massime e riflessioni'') *Un cammello spelacchiato porta pur sempre il carico di molti asini. (da ''Massime e riflessioni'') *Un grande errore è quello di credersi più di ciò che si è e stimarsi meno di ciò che si vale. *Una nobile persona attrae persone nobili, e sa come tenerle vicino a sé. *Una perfetta contraddizione resta misteriosa ai savi come ai pazzi. *Una persona non va mai lontano se non sa dove deve andare. *Una [[verità]] ripetuta perde la sua grazia, ma un errore ripetuto è assolutamente nauseante. *Uno spettacolo per gli dei la vita di due innamorati. *La musica di [[Franz Joseph Haydn|Haydn]] è la lingua ideale della verità. *Talete: La natura ed il suo vivente fluire non furono mai chiusi entro giorni, notti ed ore. Essa forma ogni figura secondo leggi, e nemmeno nelle cose grandi, è violenta. (dal ''Faust'') *''La mia pace se n'è andata via,<br>Il mio cuore è pesante.'' *''Chi desidera capire il poema<br>Deve recarsi nella terra della poesia,<br>Chi desidera capire il poeta<br>Deve andare nella terra del poeta.'' *''Conosci la terra dei limoni in fiore,<br>dove le arance d'oro splendono tra le foglie scure,<br>dal cielo azzurro spira un mite vento,<br>quieto sta il mirto e l'alloro è eccelso,<br>la conosci forse?<br>Laggiù, laggiù io<br>andare vorrei con te, o amato mio!'' (da ''Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister'') *''– Dunque tu chi sei?<br>– Una parte di quella forza che vuole costantemente il Male e opera costantemente il Bene.'' (dal ''Faust'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''I dolori del giovane Werther''=== Ho raccolto con cura e qui espongo quanto ho potuto trovare intorno alla storia del povero Werther, e so che me ne sarete riconoscenti. Voi non potrete negare la vostra ammirazione e il vostro amore al suo spirito e al suo cuore, le vostre lacrime al suo destino.<br> E tu, anima buona, che come lui senti l'interno tormento, attingi conforto dal suo dolore, e fai che questo scritto sia il tuo amico, se per colpa tua o della sorte non puoi trovarne di più intimi. LIBRO PRIMO 4 maggio 1771. Come sono lieto di esser partito! Amico carissimo, che è mai il cuore dell'uomo! Ho lasciato te che amo tanto, dal quale ero inseparabile, e sono lieto! Pure so che tu mi perdonerai. Tutte le altre persone che conoscevamo non sembravano forse scelte apposta dal destino per angosciare un cuore come il mio? {{NDR|Johann Wolfgang von Goethe, ''I dolori del giovane Werther'', [http://www.liberliber.it/biblioteca/g/goethe/index.htm Liber Liber]}} ===''Le affinità elettive''=== Edoardo – daremo questo nome a un ricco barone nel fiore dell'età virile – aveva trascorso l'ora più bella di un pomeriggio d'aprile nel suo vivaio, per innestare su giovani tronchi delle marze ricevute da poco. Il lavoro era appena terminato. Egli riunì gli attrezzi e li ripose nella custodia. Mentre osservava soddisfatto la propria opera, arrivò il giardiniere, che sorrise compiaciuto per la collaborazione e lo zelo del padrone.<br> "Hai per caso visto mia moglie?" domandò Edoardo mentre s'accingeva ad andarsene.<br> "Laggiù nell'area nuova" rispose il giardiniere. "Finiranno oggi la capanna di muschio che la signora ha fatto costruire a ridosso della parete di roccia, di fronte al castello. È riuscito tutto molto bene e piacerà senz'altro a Sua Grazia. C'è una vista stupenda: sotto il paese, un po' a destra la chiesa – e si riesce quasi a vedere al di là del campanile -, di fronte il castello e i giardini."<br> "È proprio vero" disse Edoardo. "A pochi passi da qui riuscivo a vedere gli uomini al lavoro." {{NDR|Johann Wolfgang von Goethe, ''Le affinità elettive'', A. Mondadori. Traduzione di Ada Vigliani}} ==Bibliografia== *Johann Wolfgang von Goethe, ''Massime e riflessioni'', Fabbri, Milano 1996. Traduzione a cura di S. Giametta. *Johann Wolfgang von Goethe, ''Viaggio in Italia'', Mondadori 2004. Traduzione a cura di Emilio Castellani. *Johann Wolfgang von Goethe, ''I dolori del giovane Werther '', Einaudi 2005. Traduzione a cura di Alberto Spaini. *Johann Wolfgang von Goethe, ''Faust'', BUR 2005. Traduzione a cura di Guido Mancorda. *Johann Wolfgang von Goethe, ''Ifigenia in Tauride'', Garzanti 2005. Traduzione a cura di R. Fertonani. *Johann Wolfgang von Goethe, ''Le affinità elettive'', Giunti 2006. A cura di G. Quattrocchi. *Johann Wolfgang von Goethe, ''Saggi sulla pittura: Leonardo, Mantegna, i quadri di Filostrato'' (2006), Artemide. A cura di Roberto Venuti. ==Collegamenti esterni== *[http://www.weimar-klassik.de/english.html Weimar Classics Foundation] (includes the National Goethe Museum and the Goethe and Schiller Archive) *Progetto Gutenberg e-testi di [http://www.gutenberg.net/cgi-bin/search/t9.cgi?author=Goethe alcune opere di Johann Wolfgang von Goethe] (originali in tedesco e traduzione inglese) *[http://projekt.gutenberg.de/autoren/goethe.htm Opere di Johann Wolfgang von Goethe] su Progetto Gutenberg-DE (in tedesco) *[http://www.kfki.hu/~arthp/art/t/tischbei/goethe.jpg Goethe in Italia (immagini)] *[http://www.centrebouddhisteparis.org/En_Anglais/Sangharakshita_en_anglais/Giving_style_to_one_s_characte/giving_style_to_one_s_characte.html Goethe e il dare stile al proprio carattere]. ===[[Wikipedia]]=== {{wikipedia}} {{Pedia|I dolori del giovane Werther|''I dolori del giovane Werther''|(1774)}} {{Pedia|Ifigenia in Tauride (Goethe)|''Ifigenia in Tauride''|(1787)}} {{Pedia|Le affinità elettive|''Le affinità elettive''|(1809)}} {{Pedia|Faust (Goethe)|''Faust''|(1808 – 1832)}} [[Categoria:Poeti tedeschi|Goethe, Johann Wolfgang von]] [[Categoria:Scrittori tedeschi|Goethe, Johann Wolfgang von]] [[ang:Johann Wolfgang von Goethe]] [[bg:Йохан Волфганг Гьоте]] [[bs:Johann Wolfgang von Goethe]] [[ca:Johann Wolfgang Von Goethe]] [[cs:Johann Wolfgang Goethe]] [[de:Johann Wolfgang von Goethe]] [[en:Johann Wolfgang von Goethe]] [[eo:Johann Wolfgang VON GOETHE]] [[es:Johann Wolfgang von Goethe]] [[fa:یوهان ولفگانگ گوته]] [[fi:Johann Wolfgang von Goethe]] [[fr:Johann Wolfgang von Goethe]] [[gl:Johann Wolfgang von Goethe]] [[he:יוהן וולפגנג פון גתה]] [[ja:ヨハン・ヴォルフガング・フォン・ゲーテ]] [[ku:Johann Wolfgang von Goethe]] [[lt:Johanas Volfgangas fon Gėtė]] [[nl:Johann Wolfgang von Goethe]] [[no:Johann Wolfgang Von Goethe]] [[pl:Johann Wolfgang von Goethe]] [[pt:Goethe]] [[ru:Гёте, Иоганн Вольфганг]] [[sk:Johann Wolfgang von Goethe]] [[sl:Johann Wolfgang von Goethe]] [[sr:Јохан Волфганг фон Гете]] [[tr:Johann Wolfgang von Goethe]] [[zh:歌德]] Mark Twain 1744 72041 2006-12-11T17:54:51Z Orroz 1196 Parole Biforcute {{vetrina}} '''Samuel Langhorne Clemens''' (1835 – 1910), scrittore statunitense. [[Image:Mark Twain Cigar.jpg|thumb|180px|right|Mark Twain]] ==Citazioni== *Agite secondo [[giustizia]]. Sorprenderete alcuni, e stupirete tutti gli altri. (da ''Aforismi'') *Avrei potuto diventare un soldato se avessi aspettato: sapevo più cose sulla ritirata di quante ne sapesse il tizio che l'ha inventata. *C'è gente tanto brava da scrivere due libri contemporaneamente: il primo e l'ultimo. *Cerchiamo di non essere troppo esigenti: è meglio possedere diamanti di seconda scelta che non possederne affatto. *Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste. *"Che cosa sarebbe l'umanità, signore, senza la donna?" "Sarebbe scarsa, signore, terribilmente scarsa". *Che strano, tutti parlano del [[tempo]] ma nessuno fa niente per cambiarlo. *Ci sono due momenti nella [[Vita|vita]] di un [[uomo]] in cui egli non dovrebbe speculare: quando non può permetterselo e quando può. *Ci sono molti buoni sistemi per proteggersi dalle tentazioni, ma il migliore è la codardia. *Ci sono molti capri espiatori per i nostri peccati, ma il più popolare è la Provvidenza. *Ci sono simpatiche le persone che dicono francamente quello che pensano, a condizione che pensino lo stesso di noi. *Ci vogliono il tuo nemico e il tuo amico insieme per colpirti al cuore: il primo per calunniarti, il secondo per venirtelo a dire. *Con l'opportuna ambiguità risolveremo tutti i vostri problemi. (da ''Come fui segretario di un senatore del Tennessee'') *[[Dio]] ha inventato l'uomo perché era deluso della scimmia. *Di solito la gente è infastidita da quei passi della Bibbia che non comprende, mentre i passi che infastidiscono me sono quelli che comprendo. *È la differenza di opinioni quella che rende possibile le corse dei cavalli. *È nobile essere buoni, ma è più nobile insegnare agli altri ad essere buoni... ed è meno faticoso. *Ero pulito... artificialmente, come gli altri; e come gli altri caddi quando venne la tentazione. (da ''L'uomo che corruppe Hadleyburg'') *Fai ogni giorno qualcosa che non ti piace: questa è la regola d'oro per abituarti a fare il tuo dovere senza fatica. *Il [[coraggio]] è resistenza alla [[Paura|paura]] e dominio della paura, ma non assenza di paura. *Il giornalista è colui che distingue il vero dal falso... e pubblica il falso. *Il [[lavoro|lavoro]] consiste in qualsiasi cosa il corpo sia obbligato a fare... Giocare consiste in qualsiasi cosa che il corpo non sia obbligato a fare. *Il letto è il posto più pericoloso del mondo: vi muore l'80% della gente. *Il miglior modo per stare allegri è cercare di rallegrare qualcun altro. *Il primo d'aprile è il giorno in cui ricordiamo cosa siamo gli altri 364 giorni dell'anno. :The first of April is the day we remember what we are the other 364 days of the year. *Il radicale inventa le opinioni; quando le ha sperimentate, interviene il conservatore e le adotta. (dai ''Taccuini'') *Il sapone e l'istruzione non hanno effetti rapidi come un massacro, ma a lungo andare sono più micidiali. (da ''The facts concerning the recent resignation'') *Il solo modo per mantenerti in buona [[salute]] è mangiare quello che non vuoi, bere quello che non ti piace, e fare quello che preferiresti non fare. *Il valore dei libri varia secondo le circostanze. Un libro rilegato in cuoio è eccellente per affilare i rasoi; un libro piccolo serve per zeppare la gamba più corta di un tavolino traballante; un vecchio libro rilegato in pergamena è un'ottima arma per scacciare gatti molesti; un atlante dai grandi fogli è quanto di meglio si possa desiderare per accomodare vetri rotti. *Il vero inchiostro usato per scrivere la [[Storia|storia]] è semplice, fluido pregiudizio. *I miei libri sono come l'acqua, quelli dei grandi talenti sono vino. Tutti bevono acqua. *In [[Paradiso|paradiso]] la sola cosa che manca è la compagnia. *Io non domando a che razza appartiene un uomo; basta che sia un essere umano; nessuno può essere qualcosa di peggio. (da ''L'uomo che corruppe Hadleyburg'') *La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri. (dai ''Taccuini'') *La [[Civiltà|civiltà]] è un illimitato moltiplicarsi di inutili necessità. *La cosa più facile che io abbia mai fatto in vita mia è smettere di fumare: dovrei ben saperlo, perché l'ho fatto un migliaio di volte. *La coscienza è quella vocina interiore che ci avverte, quando meno ce lo aspettiamo, che qualcuno ci sta guardando. *La cronaca della mia [[morte]] era una vera e propria esagerazione. *La famigliarità genera il disprezzo... e i bambini. *La [[gratitudine]] è un debito che di solito si va accumulando, come succede con i ricatti: più paghi, più te ne chiedono. (dall<nowiki>'</nowiki>''Autobiografia'') *La maggior parte degli scrittori considera la verità il bene più prezioso, perciò ne fa l'uso più parco possibile. *La regola è perfetta: in tutte le questioni di opinione i nostri avversari sono pazzi. *La responsabilità è individuale, non della comunità. (da ''L'uomo che corruppe Hadleyburg'') *La [[Verità|verità]] è la cosa più preziosa che possediamo, per questo motivo dovremo farne economia. *La Verità è più strana della [[Fantasia|Fantasia]] perché la Fantasia è costretta a attenersi al probabile, la Verità invece no. *L'abitudine è l'abitudine, e nessun uomo può buttarla dalla finestra; se mai la si può sospingere giù per le scale, un gradino alla volta. *L'[[Educazione|educazione]] è la difesa organizzata degli adulti contro la gioventù. *Le rughe dovrebbero indicare soltanto dove sono stati i sorrisi. *L'[[India]] ha due milioni di dei, e li adora tutti. Nella religione le altre nazioni sono delle miserabili; l'India è l'unica milionaria. *L'inverno più freddo che ricordi è stato l'estate a San Francisco. {{da controllare|Si prega di indcare la fonte}} *L'uomo che è pessimista prima di avere 48 anni sa troppo; dopo, se è un ottimista, sa troppo poco. *L'uomo è l'unico animale che arrossisce. O che ne abbia bisogno. *L'[[uomo]] è pieno di contraddizioni: a [[casa]] sua esige di essere servito come in un albergo e, quand'è in albergo, si secca se tutto non è come a casa sua. (''Settimana Enigmistica'', n° 3641, 5 Gennaio 2002) *L'uomo fa molte cose per essere amato, fa di tutto per essere invidiato. *Mai rimandare a domani ciò che puoi fare benissimo dopodomani. *Nessuno è tanto volgare quanto le persone estremamente sofisticate. *Niente ha bisogno di riforme come le abitudini delle altre persone. *Non conosco un solo prodotto straniero che entri in questo paese senza pagar dazio, tranne le risposte alle preghiere. *Non dire mai la verità a chi non è degno. *Non dovremmo mai agire male quando siamo osservati. *Non è saggio usare la morale nei giorni feriali; così succede che poi la troviamo in disordine la domenica. *Non è vero che i mariti, appena vedono una bella donna, dimenticano di essere sposati. Al contrario: proprio in quei momenti se lo ricordano dolorosamente. *Non esiste l'"inglese della regina". La proprietà è caduta nelle mani di una società per azioni, e siamo noi ad avere il pacchetto di maggioranza! (da ''Seguendo l’equatore'') *Non ho mai permesso che l'istruzione interferisse con la mia educazione. *Non mi piace il lavoro anche se è qualcun altro a farlo. *Non separarti dalle illusioni. Quando se ne saranno andate, può darsi che tu ci sia ancora, ma avrai cessato di vivere. *Nulla è più triste a vedersi di un giovane pessimista, eccetto un vecchio ottimista. *Ognuno di noi è una luna: ha un lato oscuro che non mostra mai a nessun altro. *Per cogliere tutto il [[valore]] della [[gioia]] devi avere qualcuno con cui condividerla. *Poche cose sono più dure da sopportare del fastidio di un buon esempio. *Prima raccogli i fatti, così in seguito potrai distorcerli come ti pare. *Promettere di non fare una cosa è il modo più sicuro perché a uno venga una voglia matta di farla. *Quando hai un [[dubbio]] racconta la [[verità]]. *Quando sei arrabbiato, conta fino a quattro; quando sei molto arrabbiato, bestemmia. *Quando ti rendi conto che sei dalla parte della maggioranza, sappi che è ora di cambiare. *Scelgo il [[paradiso]] per il clima e l'[[inferno]] per la compagnia. *Se ci rammentiamo della nostra comune follia, i misteri scompaiono e la vita riceve una giustificazione. *Se non puoi ricevere un complimento in nessun altro modo, fattene uno tu. *Se non riuscite ad ottenere un [[complimento]] in nessun altro modo, piuttosto che niente pagatelo. (dai ''Taccuini'') *Se prendi un cane che muore di fame e lo ingrassi, non ti morderà. È questa la differenza principale tra un cane e un uomo. *Se una [[donna]] si guarda spesso allo specchio, può darsi che non sia tanto un segno di vanità, quanto di coraggio. *Se uno è incapace d'ingannare se stesso è probabile che sia incapace d'ingannare gli altri. *Sforzandoci, possiamo facilmente imparare a sopportare le avversità – soprattutto, quelle di un altro. *Specialista è colui che sa sempre di più di cose che valgono sempre di meno, fino a sapere tutto di niente. *Trovo da idioti scrivere sette o otto mesi su un romanzo quando in ogni libreria, per due dollari, si può comprarne uno. *Tutte le scoperte della [[medicina]] si possono ricondurre alla breve formula: l'acqua bevuta moderatamente, non è nociva. *Tutti dicono: "Che brutto, dover morire"; una ben strana lagnanza in bocca a gente che ha dovuto vivere. *Tutto ciò che è umano è patetico. La segreta fonte dell'Umorismo stesso non è gioia ma dolore. Non c'è umorismo in cielo. (da ''Following the Equator'') *Tutto ciò che serve per avere successo nella vita sono ignoranza e fiducia in se stessi. *Tutto quel che m'importa sapere è che un uomo è un essere umano: questo mi basta... non potrebbe essere niente di peggio. *Un [[banchiere]] è uno che vi presta l'ombrello quando c'è il sole e lo rivuole indietro appena incomincia a piovere. *Un bimbo sporco, con un naso trascurato, non può in [[coscienza]] essere considerato una cosa bella. *Un classico è qualcosa che tutti vorrebbero aver letto ma che nessuno vuole leggere. *Un [[uomo]] che non legge buoni libri non ha alcun vantaggio rispetto a quello che non sa leggere. *Un [[uomo]] con una nuova [[idea]] non è tranquillo finché non la realizza. *Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe. *Una delle principali differenze tra un gatto e una [[bugia]] è che un gatto ha soltanto nove vite (da ''Wilson lo Zuccone'') *Una delle prove dell'immortalità dell'[[anima]] è che moltitudini innumerevoli vi hanno creduto... come hanno creduto che la terra fosse piatta. ==''Lettere dalla Terra''== *L'uomo, soavemente e sinceramente, si autodefinisce «la più nobile creatura di Dio». È l'assoluta verità. E non che questa sia un’idea nuova: l'uomo ne parla da secoli e vi ha sempre creduto, senza che mai nessuno ci abbia riso sopra. Come se non bastasse, l'uomo è convinto di essere il beniamino del Creatore, crede che il Creatore sia orgoglioso di lui e persino che lo ami, che abbia una vera passione per lui, che vegli la notte per ammirarlo (pensate un po'!), che lo protegga e lo tenga lontano dalle sventure. Prega il Creatore, e crede che egli lo ascolti. *L'uomo è convinto di andare in Cielo! Ha addirittura maestri stipendiati che glielo insegnano e gli dicono anche che esiste un inferno, un fuoco eterno in cui brucerà se non osserva i Comandamenti. Che cosa sono i Comandamenti? Sono una vera curiosità, e ve ne parlerò presto. *La verità è che gli uomini non pensano: pensano soltanto di pensare, mentre in realtà non pensano. *Qui sulla Terra ogni nazione odia l'altra, e tutte odiano gli ebrei. Eppure ogni uomo pio adora il paradiso e vuole andarci! *Una delle religioni principali è chiamata Cristianesimo. Vi interesserà certamente una breve spiegazione di questa religione, spiegata dettagliatamente in un libro di due milioni di parole, il Vecchio e il Nuovo Testamento. Il libro ha anche un altro nome: il Verbo di Dio, perché i cristiani credono che ogni sua parola sia sta dettata personalmente da Dio. *Da trent'anni gli astronomi cristiani sanno che la loro divinità ha creato la Terra, ma non le stelle, in quei fatidici sei giorni, ma l'astronomo cristiano non entra i particolari, né lo fa il prete. *Nel vostro e mio paese potremmo permetterci di prendere in giro questo tipo di morale, ma non sarebbe gentile farlo sulla Terra. Molti uomini hanno la capacità di ragionare, ma non l'usano nelle questioni religiose. *Il dolce sesso, il sesso più desiderato ed amabile, era palesemente all’apice della sua fortuna, perché era capace di attirare persino gli dèi. Dèi veri. Scendevano dal Cielo e se la spassavano con quei giovani e caldi germogli. Ce lo racconta la Bibbia. *Gli uomini erano pessimi soggetti e, poiché non sapeva come correggerli, Dio decise saggiamente di distruggerli. Questa è la sola idea illuminata ed elevata che la Bibbia gli attribuisca, e la sua reputazione sarebbe stata garantita per l’eternità se soltanto egli avesse saputo rimanervi fedele e attuarla. *L'invidia è la chiave; presente ed evidente in tutta la storia di Dio. È la sostanza del suo temperamento, la base del suo carattere. […] La paura che se Adamo ed Eva avessero mangiato il frutto dell’Albero della conoscenza sarebbero diventati «come Dio» scatenò la sua invidia al punto di sconvolgergli la ragione, sicché fu incapace di trattare quelle povere creature con giustizia e carità, e non seppe nemmeno astenersi da un comportamento crudele e criminale verso i loro innocenti discendenti. *Tenete presente tutto ciò e cercate ora di indovinare quale sia il nome prediletto con cui l’uomo chiama questo feroce Comandante Supremo. Vi risparmierò la fatica, ma non dovete ridere: lo chiama Nostro Padre Celeste. *Il modo di funzionare del cervello umano è assolutamente peculiare. Il cristiano parte da questa affermazione diretta, precisa, inflessibile e intransigente: Dio sa tutto ed è onnipotente. *Il cristiano attribuisce al Creatore tutte le caratteristiche di un mascalzone, e giunge poi alla conclusione che un mascalzone e un padre sono la stessa cosa! *Il Dio di questa gente ha mostrato loro con milioni di azioni di non rispettare alcuno dei comandamenti della Bibbia. Egli li viola uno per uno, adulterio e tutto il resto. *Sfacciatamente, noi chiamiamo Dio «fonte della misericordia» pur sapendo che mai una sola volta nella sua storia egli ha esercitato quella virtù. *La nostra concezione di Dio rivela una ridicola confusione mentale. Nulla nella storia – nemmeno in tutta la sua divina storia – è neppure lontanamente paragonabile all'atrocità dell'invenzione dell'inferno. *La nostra è una religione terribile: tutte le flotte del mondo potrebbero navigare comodamente nel sangue innocente che essa ha versato. *La Bibbia compie quotidianamente la sua opera funesta di diffusione di vizi e di idee corrotte in ogni famiglia protestante della cristianità, ed è più dannosa di tutti i libri osceni presi insieme. È facile proteggere i giovani da quegli altri libri, ma non vi è difesa contro la Bibbia letale. *Con sottile ironia nobilitiamo Dio con l’appellativo di Padre, pur sapendo bene che un padre come lui lo impiccheremmo, se riuscissimo a catturarlo. *Parliamo ora della razza umana, che ha molte doti simpatiche e accattivanti. È forse la più meschina di tutte le invenzioni di tutti gli dèi, ma non lo ha mai sospettato. Non v'è nulla di più delizioso dell'ingenua e presuntuosa esaltazione che la razza umana fa di se stessa: senza ombra di vergogna o di modestia, l'umanità sostiene di essere l'opera più nobile di Dio. *Sul terreno morale l'uomo distingue sempre fra se stesso e il proprio Creatore: esige che i suoi simili osservino un codice morale molto rispettabile, ma non disapprova la totale mancanza di morale del suo Dio. *Alla fine comparve la scimmia, e tutti compresero che l'uomo era ormai vicino. E fu proprio così. La scimmia continuò a svilupparsi per cinque milioni di anni, e quindi si trasformò in uomo, almeno in apparenza. {{NDR|Mark Twain, ''Lettere dalla Terra'', Editori Riuniti, Roma, 1982. Traduzione di Luca Trevisani.}} ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Le avventure di Huckleberry Finn''=== Voi non sapete nulla di me, a meno che non abbiate letto un libro chiamato Le avventure di Tom Sawyer; ma non importa. Quel libro fu scritto dal signor Mark Twain, che per lo più disse la verità. C'erano delle esagerazioni, ma per lo più egli disse la verità. Questo non dimostra nulla. Non ho mai conosciuto nessuno che una volta o l'altra non dicesse bugie, eccetto zia Polly, o la vedova, o forse Mary. Zia Polly – la zia di Tom, cioè – e Mary, e la vedova Douglas: in quel libro ci sono tutte, ed è un libro per lo più sincero; con qualche esagerazione, come ho già detto. {{NDR|Mark Twain, ''Le avventure di Huckleberry Finn'', Rizzoli. Traduzione di Gabriele Musumarra}} ===''Le avventure di Tom Sawyer''=== «Tom!» <br> Nessuna risposta. <br> «Tom!» <br> Nessuna risposta. <br> «Ndove s'è caciato sto ragazzo? Ohu, Tom!» <br> Nessuna risposta. <br> L'anziana signora abbassò gli occhiali e ci guardò per di sopra, intorno nella stanza; poi se li alzò e ci guardò per di sotto. Di rado o quasi mai ci guardava attraverso, per una cosa da niente come un bambino; dato che questi erano il suo paio da festa, l'orgoglio del suo cuore, ed erano stati fatti per lo "stile" più che per la praticità; avrebbe potuto guardare attraverso un paio di coperchi da stufa, per quello che cambiava. Rimase perplessa un attimo, e disse, neanche tanto arrabbiata, ma abbastanza forte per farsi sentire dai mobili: <br> «Ve', seti meto le mai 'dosso, giuro che...» {{NDR|Mark Twain, ''Le avventure di Tom Sawyer'', Biblioteca universale Rizzoli. Traduzione di Gianni Celati}} ===''La banconota da un milione di sterline''=== A ventisette anni, ero impiegato in un'agenzia di cambio specializzata in azioni minerarie, a San Francisco, e conoscevo a fondo il mercato di Borsa. Solo al mondo, non potevo far conto che sulla mia perizia e su una reputazione di assoluta onestà; ciò bastava, comunque, ad istradarmi sulla via del successo, ed ero soddisfatto delle prospettive che mi si schiudevano. {{NDR|Mark Twain, La banconota da un milione di sterline e altri racconti, Newton & Compton. Traduzione di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco}} ===''L'uomo che corruppe Hadleyburg''=== Successe molti anni fa. Hadleyburg era la più retta, la più onesta città di tutta la regione circostante. S'era guadagnata questa fama intemerata nel corso di tre generazioni, ed era più fiera di essa che di qualunque altro suo bene. Ne era talmente fiera che cominciava a inculcare i principi di un onesto comportamento ai bambini quando erano ancora in fasce, continuando poi a farne il principale elemento della loro educazione. Per tutto il periodo della formazione del carattere essi venivano tenuti accuratamente lontani dalle tentazioni, di modo che in loro l'onestà avesse ogni possibilità di rafforzarsi e consolidarsi, fino a divenir parte della loro stessa carne. Le città vicine erano invidiose di questo onorevole primato, e fingevano di disprezzarlo, di considerarlo soltanto vanità; con tutto ciò erano costrette a riconoscere che Hadleyburg era proprio una città incorruttibile, e se aveste insistito, avrebbero anche finito per ammettere che per un giovanotto il semplice fatto di essere di Hadleyburg era la migliore raccomandazione per ottenere un buon posto. {{NDR|Mark Twain, ''L'uomo che corruppe Hadleyburg'', Einaudi. Traduzione di Bruno Fonzi}} ==Citazioni su Mark Twain== *Tutta la letteratura americana deriva da un libro di Mark Twain intitolato ''Huckleberry Finn''. Tutti gli scritti americani derivano da quello. Non c'era niente prima. Non c'era stato niente di così buono in precedenza. ([[Ernest Hemingway]]) *Huckleberry Finn è l'anti-Tom Sawyer. Egli è un meraviglioso realista, per il quale esiste soltanto la distesa delle cose che si vedono, si sentono e si toccano. Il suo sguardo non è quello di Alice, che presenta il mondo dietro lo specchio; e nemmeno di Pinocchio, che porta con sé la coscienza che esistono gesti più agili di quelli dell'uomo. ([[Pietro Citati]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Twain, Mark]] [[bg:Марк Твен]] [[bs:Mark Twain]] [[cs:Mark Twain]] [[de:Mark Twain]] [[en:Mark Twain]] [[es:Mark Twain]] [[fa:مارک تواین]] [[fr:Mark Twain]] [[gl:Mark Twain]] [[he:מארק טווין]] [[hu:Mark Twain]] [[ja:マーク・トウェイン]] [[ku:Mark Twain]] [[lt:Markas Tvenas]] [[nl:Mark Twain]] [[pl:Mark Twain]] [[pt:Mark Twain]] [[ru:Твен, Марк]] [[sk:Mark Twain]] [[sl:Mark Twain]] [[sr:Марк Твен]] [[sv:Mark Twain]] [[th:มาร์ค ทเวน]] [[tr:Mark Twain]] [[zh:馬克·吐溫]] Pierre Simon de Laplace 1746 6584 2005-06-02T08:02:55Z Dread83 47 Pierre Simon de Laplace spostata a Pierre Simon Laplace #REDIRECT [[Pierre Simon Laplace]] Manlio 1747 6585 2005-06-02T08:46:00Z Dread83 47 Manlio spostata a Manilio #REDIRECT [[Manilio]] Lenny Bruce 1752 72401 2006-12-13T21:32:02Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Leonard Alfred Schneider''' (1925 – 1966), comico di cabaret statunitense e autore satirico. *I liberali capiscono tutto, eccetto la gente che non li capisce. *La Satira è tragedia più tempo. Se aspetti abbastanza tempo, il pubblico, i recensori, ti permetteranno di farci satira. Il che è piuttosto ridicolo, quando ci pensi. *La [[verità]] è ciò che ''è'', non ciò che ''dovrebbe'' essere. *Mia [[suocera]] è stata la causa del mio divorzio. Una volta mia moglie è tornata a casa e mi ha trovato a letto con lei. *Morirò giovane, ma è come baciare [[Dio]]. *Non sono un comico. Sono Lenny Bruce. *Ogni giorno la gente si allontana dalla chiesa e si avvicina a Dio. *Poiché sono ebreo, molta gente mi chiede perché la mia stirpe uccise Gesù Cristo. Cosa posso dire? Fu un inconveniente. Fu una di quelle situazioni che sfuggirono al controllo dell'uomo. *Se [[Gesù]] fosse stato ucciso venti anni fa, i bambini delle scuole cattoliche porterebbero delle piccole sedie elettriche intorno al collo invece delle croci. *Se qualcosa del corpo umano vi disgusta, prendetevela col produttore. {{wikipedia}} [[Categoria:Comici statunitensi|Bruce, Lenny]] Giovanni Giolitti 1753 72065 2006-12-11T18:36:33Z Nemo 823 insomma {{PDA}} [[Immagine:Giolitti1.jpg|frame|right|Giovanni Giolitti]] '''Giovanni Giolitti''' (1842 – 1928), politico italiano. *La [[retorica]] è un veleno micidiale. *Agli uomini politici che passano dalla critica all'azione, assumendo la responsabilità del governo, si muove spesso l'accusa di mutare le loro idee; ma in verità ciò che accade, non è che essi le mutino, ma le limitano adattandole alla realtà e alle possibilità dell'azione nelle condizioni in cui si deve svolgere necessariamente. *Mi mancheranno le parole, mi mancherà non so che cosa, ma quando ho finito di dire quello che devo dire mi è impossibile continuare ancora a parlare. *Per i nemici le [[legge|leggi]] si applicano, per gli amici si interpretano. *Quando si va in cucina, bisogna pur cucinare con gli ingredienti che si trovano. *Il miglior sedativo per le smanie rivoluzionarie consiste in una poltrona ministeriale, che trasforma un insorto in un burocrate. *Il [[Governo]] ha due doveri, quello di mantenere l'ordine pubblico a qualunque costo ed in qualunque occasione, e quello di garantire nel modo più assoluto la libertà di [[lavoro]]. *[[Perdono | Perdonare]] sempre, ma dimenticare mai. (citato in [[Pitigrilli]], ''La donna di 30, 40, 50, 60 anni'') *Primo [[dovere]] del governo è e sarà sempre di mantenere l'ordine a qualunque costo. *La [[libertà]], se è indispensabile al progresso di un [[popolo]] civile, non è fine a se stessa. *[[Carlo Marx]] è stato mandato in soffitta. *La mia [[esperienza]] è che nelle masse il buon senso domina più che generalmente non si creda. ==Citazioni su Giovanni Giolitti== *Chi oggi dunque intenda fare opera politica, anche nuova e propria, non può a meno di fondarsi sulla precedente opera di Giovanni Giolitti, anche quando pensi di contraddirla e modificarla. Il che equivale a riconoscere che essa, è ormai parte della storia, del Paese. ([[Olindo Malagodi]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Giolitti, Giovanni]] [[en:Giovanni Giolitti]] Fight Club 1754 30110 2006-02-14T23:41:23Z Dread83 47 {{disambigua}} *'''''[[Fight Club (romanzo)|Fight Club]]''''', [[romanzo]] del 1996 di [[Chuck Palahniuk]]; *'''''[[Fight Club (film)|Fight Club]]''''', [[film]] del 1999 tratto dall'omonimo romanzo, diretto da [[David Fincher]], con [[Edward Norton]] e [[Brad Pitt]]. Jean-Jacques Rousseau 1756 72316 2006-12-13T14:51:31Z Orroz 1196 tyagzr [[Immagine:Jean-Jacques Rousseau (painted portrait).jpg|right|200px|thumb|Jean-Jacques Rousseau]] '''Jean-Jacques Rousseau''' (1712 – 1778), filosofo francese. *Basta non essere mai [[giustizia|ingiusto]] per essere sempre innocente? *Chi arrossisce è già colpevole; l'[[innocenza]] vera non si vergogna di nulla. *Conosco troppo gli uomini per ignorare che spesso l'offeso [[perdono|perdona]], ma l'offensore non perdona mai. *È soprattutto nella [[solitudine]] che si sente il vantaggio di vivere con qualcuno che sappia pensare. *È una previdenza necessaria capire che non si può prevedere tutto. *I [[medici]] [...] se guariscono i corpi, uccidono il [[coraggio]]. *Il [[denaro]] che si possiede è strumento di [[libertà]]; quello che si insegue è strumento di [[schiavitù]]. (da ''Les confessions'') *Il [[gusto]] è, per così dire, il microscopio del [[discernimento]]. *Il primo uomo che, avendo recinto un terreno, ebbe l'idea di proclamare questo è [[proprietà privata|mio]], e trovò altri così ingenui da credergli, costui è stato il vero fondatore della [[società]] civile. Quanti delitti, quante guerre, quanti assassinii, quante miserie, quanti orrori avrebbe risparmiato al genere umano colui che, strappando i pali o colmando il fosso, avrebbe gridato ai suoi simili: «Guardatevi dall'ascoltare questo impostore; se dimenticherete che i frutti sono di tutti e che la terra non è di nessuno, sarete perduti!» (da ''Discorso sulle origini della disuguaglianza fra gli uomini'', 1754) *Il [[rimorso]] dorme in un periodo prospero, ma si risveglia nelle avversità. *La [[donna]] è il capolavoro dell'universo. *La [[felicità]]: un bel conto in [[denaro|banca]], un bravo [[cucina|cuoco]] e una buona digestione. *La [[pazienza]] è amara, ma il suo frutto è dolce. *La [[temperanza]] e il [[lavoro]] sono i due veri medici dell'uomo: il lavoro aguzza l'[[appetito]] e la temperanza impedisce di farne abuso. *La [[virtù]] è uno stato di [[guerra]], e per vivere in essa dobbiamo sempre combattere con noi stessi. *La [[volontà]] parla ancora quando la [[natura]] tace. *L'abuso di [[libri]] uccide la [[scienza]]. Credendo di sapere quello che si è letto, ci si crede dispensati dall'apprendere. Troppe letture servono solo a creare [[ignoranza|ignoranti]] [[presunzione|presuntuosi]]. *L'arte di dar sapore ai [[piacere|piaceri]] è quella di essere avari. *L'[[ignoranza]] non ha mai fatto [[male]]: solo l'[[errore]] è [[Velocità|funesto]] (''Settimana Enigmistica'', n° 3852, 21 Gennaio 2006) *L'[[uomo]] [[dire|dice]] quello che sa, la [[donna]] quello che piace. *L'uomo è nato [[libertà|libero]], ma dovunque è in catene. (da ''Il contratto sociale'') *Noi [[nascere|nasciamo]] due volte, per così dire: nasciamo all'esistenza ed alla vita; nasciamo come esseri umani e come uomini. *Odio i [[libri]]; insegnano soltanto a parlare di quello che non si sa. *Oserò qui esporre che cosa prescriva la più grande, la più importante, la più preziosa regola di tutta l'[[educazione]]? Non già di guadagnare [[tempo]], ma di perderne. *Oso quasi dire che lo stato di [[riflessione]] è uno stato contro natura, e che l'uomo che medita è un animale depravato. *Per scrivere una buona lettera d'[[amore]], bisogna iniziare senza sapere che cosa si vuole dire e finire senza sapere che cosa si è scritto. *Più il [[corpo]] è debole più comanda: più è forte meglio obbedisce. *Popoli liberi, ricordatevi di questa massima: si può conquistare la [[libertà]], ma non si riconquista mai. *Prendi la direzione opposta all'[[abitudine]] e quasi sempre farai bene. *Purché un uomo non sia pazzo, si può guarirlo da ogni follia tranne la [[vanità]]. *Se ci fosse un popolo di dei, si governerebbe [[democrazia|democraticamente]]. Un governo così perfetto non è adatto agli uomini. *Se mai la [[vanità]] fece felice qualcuno sulla terra, quel qualcuno non poteva essere altri che uno sciocco. *Se [[Sparta]] e [[Roma]] son cadute, quale [[Stato]] può sperare di durare in eterno? (da ''Contratto sociale'') *Si deve arrossire per il [[peccato]] commesso e non per la sua riparazione. *Si è [[curiosità|curiosi]] soltanto nella misura in cui si è [[istruzione|istruiti]]. (da ''Emilio o Dell'Educazione'') *Sono la [[forza]] e la [[libertà]] che fanno gli uomini egregi. La [[debolezza]] e la [[schiavitù]] non hanno mai fatto altro che dei malvagi. (da ''La Réveries du promeneur solitaire'') *Su nulla abbiamo meno potere che sul nostro [[cuore]], e, lungi dal comandarlo, siamo obbligati ad obbedirgli. *Tuttavia la [[modestia]] è naturale per l'uomo adulto, ma non per i [[bambino|bambini]]. La modestia comincia con la conoscenza del male. *Tutti [[lavoro|lavoriamo]] per arrivare al [[riposo]]: è ancora la [[pigrizia]] a renderci laboriosi. *Tutto è [[bontà|buono]] quando esce dalle mani del [[Creatore]], tutto degenera nelle mani dell'uomo. *Una grande [[passione]] infelice è un grande mezzo di [[saggezza]]. *Val molto di più avere la costante [[attenzione]] degli uomini che la loro occasionale [[ammirazione]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Rousseau, Jean-Jacques]] [[Categoria:Filosofi francesi|Rousseau, Jean-Jacques]] [[ar:جان جاك روسو]] [[bs:Žan Žak Ruso]] [[cs:Jean-Jacques Rousseau]] [[de:Jean-Jacques Rousseau]] [[en:Jean-Jacques Rousseau]] [[eo:Jean-Jacques ROUSSEAU]] [[es:Jean-Jacques Rousseau]] [[fa:ژان ژاک روسو]] [[fi:Jean-Jacques Rousseau]] [[gl:Jean-Jacques Rousseau]] [[he:ז'אן-ז'אק רוסו]] [[hu:Jean-Jacques Rousseau]] [[ku:Jean-Jacques Rousseau]] [[pl:Jean Jacques Rousseau]] [[pt:Jean-Jacques Rousseau]] [[ru:Руссо, Жан Жак]] [[sk:Jean-Jacques Rousseau]] [[sl:Jean-Jacques Rousseau]] [[sq:Jean-Jacques Rousseau]] [[sv:Jean-Jacques Rousseau]] [[tr:Jean-Jacques Rousseau]] [[zh:让·雅各·卢梭]] Proverbi ciprioti 1757 64540 2006-11-06T15:24:38Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[et:Küprose vanasõnad]] Η κυπριακή διάλεκτος είναι μια ελληνική διάλεκτος που ομιλείται στην νήσο Κύπρο. Είναι πολύ πιο κοντά στην Αρχαία Ελληνική γλώσσα παρά την Νέα. Οι παροιμίες είναι γραμμένες με ελληνικούς χαρακτήρες. '''Il dialetto cipriota è un dialetto greco parlato nell'isola di Cipro. È più vicino alla lingua greca antica che alla lingua greca moderna. I proverbi sono scritti con le lettere greche.''' __NOTOC__ [[#Α|Α]] [[#Β|Β]] [[#Γ|Γ]] [[#Δ|Δ]] [[#Ε|Ε]] [[#Ζ|Ζ]] [[#Η|Η]] [[#Θ|Θ]] [[#Ι|Ι]] [[#Κ|Κ]] [[#Λ|Λ]] [[#Μ|Μ]] [[#Ν|Ν]] [[#Ξ|Ξ]] [[#Ο|Ο]] [[#Π|Π]] [[#Ρ|Ρ]] [[#Σ|Σ]] [[#Τ|Τ]] [[#Υ|Υ]] [[#Φ|Φ]] [[#Χ|Χ]] [[#Ψ|Ψ]] [[#Ω|Ω]] ==Α== *'''Άμαν έν πάει ο Μωάμεθ είς το βουνό, πάει το βουνό εις τον Μωάμεθ.''' **{{el}} ''Όταν δεν πάει ο Μωάμεθ στο βουνό, πάει το βουνό στο Μωάμεθ.'' **{{it}} ''Se Maometto non va alla montagna, la montagna va a Maometto.'' ==Β== ==Γ== ==Δ== ==Ε== ==Ζ== ==Η== ==Θ== ==Ι== ==Κ== ==Λ== ==Μ== ==Ν== ==Ξ== ==Ο== ==Π== ==Ρ== ==Σ== ==Τ== ==Υ== ==Φ== ==Χ== ==Ψ== ==Ω== [[Categoria:Proverbi| ciprioti]] [[el:Κυπριακές παροιμίες]] [[en:Cypriot proverbs]] [[et:Küprose vanasõnad]] [[pt:Provérbios cipriotas]] William Butler Yeats 1760 65436 2006-11-10T00:28:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1923)'''}} [[Image:YZ01.jpg|thumb|180px|right|William Butler Yeats]] '''William Butler Yeats''' (1865 – 1939), poeta e drammaturgo irlandese, premio Nobel per la letteratura. *Il [[mondo]] visibile non è più una [[realtà]] e il mondo invisibile non è più un [[sogno]]. *La comunicazione con l'anima mundi avviene attraverso le associazioni di pensieri o di immagini o di oggetti; e i morti illustri e coloro dei quali permane solo un debole ricordo possono ancora [...] percorrere i corridoi e occupare le sedie vuote. *Tutto va in pezzi, il centro non tiene, l'anarchia pura si scatena sul mondo. *Credo nella [[magia]], nell'evocazione degli spiriti, anche se non so che cosa sono; credo nel potere di creare a occhi chiusi magiche illusioni nella mente e credo che i margini della mente siano mobili, che le menti possano fluire l'una nell'altra, così creando o svelando una mente o energia unica, poiché le nostre memorie sono parti dell'unica memoria della Natura. *Un [[sacrificio]] protratto nel tempo può rendere il cuore una pietra. *Penso che possiate lasciare le [[arte|arti]], maggiori e minori, alla coscienza dell'umanità. *Pensa da uomo saggio ma comunica nel linguaggio del popolo. *Quanti amarono i tuoi momenti di grazia malinconica, / e la tua beltà, con falso o vero amore; / ma un uomo solo ha amato l'anima pellegrina che è in te / e le pene del tuo volto che muta. *I giorni degli affanni son finiti; / lascia il vivace orgoglio del tuo corpo / sotto l'erba e il trifoglio [...] conduci / tutta quella bellezza dolorosa / al profumato abbraccio della quercia. *Odo i Cavalli d'Ombra con lunghe criniere fluttuanti, /gli zoccoli gravidi di tumulti, gli occhi brillanti e bianchi. / Il Nord sopra di loro spiega la notte che s'insinua e stringe. *La [[poesia]] è il gesto sociale di un uomo in solitudine. *Ho calcolato tutto, valutato ogni cosa: / e gli anni a venire mi apparvero spreco di fiato, / e spreco di fiato gli anni del passato. *Teste calve, obliose dei loro peccati, vecchie, dotte teste calve, / annotano versi. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti irlandesi|Yeats, William Butler]] [[Categoria:Scrittori irlandesi|Yeats, William Butler]] [[Categoria:Premi Nobel|Yeats, William Butler]] [[de:William Butler Yeats]] [[el:Ουίλιαμ Γέιτς]] [[en:William Butler Yeats]] [[ku:William Butler Yeats]] [[pl:William Butler Yeats]] [[pt:William Butler Yeats]] [[sk:William Butler Yeats]] Torquato Tasso 1761 71506 2006-12-07T20:25:27Z Nemo 823 imm '''Torquato Tasso''' (1544 – 1595), poeta italiano. [[Image:Torquato Tasso.jpg|thumb|180px|right|Torquato Tasso]] *A re malvagio consiglier peggiore. *Cogliam' la rosa in sul mattino adorno / Di questo dì che tosto il seren perde. (da ''Gerusalemme liberata'', XVI, 15) *Difesa migliore che usbergo o scudo, è la santa [[innocenza]] al petto ignudo. *È 'l [[sonno]], ozio de l'alme, oblio de' mali. (da ''Gerusalemme liberata'') *E quel che 'l bello e 'l caro accresce a l'opre, / l'arte, che tutto fa, nulla si scopre. (da ''Gerusalemme liberata'', XVI, ott. 9) *È la [[bellezza]] un raggio / di chiarissima luce / che non si può ridir quanto riluce / né pur quel ch'ella sia. / Chi dipinger desìa / il bel con sue parole e i suoi colori, / se può dipinga il sol. (''È la bellezza un raggio'', dalle ''Rime'') *Ma nulla fa chi troppe cose pensa. *Nessuno merita il nome di Creatore, tranne [[Dio]] e il [[poeta]]. ==Citazioni su Torquato Tasso== *Il Tasso piacerà sempre più alle anime romantiche, mentre l'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]] sarà sempre più ammirato dagli spiriti classici. ([[Giuseppe Prezzolini]], da ''Storia tascabile della letteratura italiana'' – Biblioteca del Vascello, 1993) {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Poeti italiani|Tasso, Torquato]] [[de:Torquato Tasso]] [[pt:Torquato Tasso]] Giovanbattista Vico 1762 65438 2006-11-10T00:28:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Giambattista Vico.jpg|thumb|180px|right|Giovanbattista Vico]] '''Giovanbattista Vico''' (1668 – 1744), filosofo, storico e giurista italiano. *Il [[buonsenso]] è un giudizio formulato senza riflettere, condiviso da una classe intera, da una nazione intera, o dall'umanità intera. *La fantasia [...] altro non è che memoria o dilatata o composta. (da ''La scienza nuova'') *La [[fantasia]] è tanto più robusta quanto più debole è il raziocinio. *Le cose fuori del loro stato naturale né vi si adagiano né vi durano. *L'[[ordine]] delle idee deve procedere secondo l'ordine delle cose. *Il più sublime lavoro della poesia è alle cose insensate dare senso e passione. *La natura dei popoli è prima cruda, poi severa, quindi benigna, appresso delicata, finalmente dissoluta. *I [[governo|governi]] devono essere conformi alla natura degli uomini governati. == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} {{wikisource}} *[http://www.liberliber.it/biblioteca/v/vico/ Testi dell'''Autobiografia'' e della ''Scienza Nuova''] [[Categoria:Filosofi italiani|Vico, Giovanbattista]] [[pt:Giambattista Vico]] Zdeněk Zeman 1765 68349 2006-11-17T23:39:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Zdeněk Zeman''' (1947 – vivente), allenatore di calcio boemo. * Non è vero che non mi piace vincere: mi piace vincere rispettando le regole. * Il [[calcio]] deve uscire dalle farmacie. * Raramente mi capita di dire una [[bugia]]. Per questo mi sento solo. E' un [[mondo]], il nostro, in cui se ne dicono tante. * Non c'è nulla di male ad essere ultimi, se lo si è con [[dignità]]. * La grande popolarità del calcio nel mondo non è dovuta alle farmacie o agli uffici finanziari, bensì al fatto che in ogni piazza, in ogni angolo del mondo c'è un bambino che gioca e si diverte con un pallone tra i piedi. * Il calcio oggi è sempre più un'industria e sempre meno un gioco. * Nessuna [[vittoria]], campionato o coppa, vale quanto la salute di un ragazzo. {{NDR|in riferimento alle vittorie supportate dal doping}} * Non importa quanto corri, ma dove corri e perché corri. * Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente. * Modulo e sistemi di allenamento non li cambierò mai. Per coprire il campo non esiste un modulo migliore del 4-3-3. * Io alleno, non posso mica scendere in campo e giocare. {{da controllare|Fonte?}} * Io non ho divorziato da Sensi, è Sensi che ha divorziato da me. {{NDR|a proposito del suo licenziamento dalla Roma}} {{da controllare|Fonte?}} {{wikipedia}} [[Categoria:Allenatori di calcio|Zeman, Zdenek]] [[en:Zdeněk Zeman]] George Sand 1766 71792 2006-12-09T16:54:13Z Orroz 1196 Mêng Pseudonimo di '''Andine Aurore Lucile Dupin''', più tardi '''baronessa Dudevant''' (1804 – 1876), scrittrice francese. [[Image:Sand-Nadar.png|thumb|180px|right|George Sand]] *Ci si avvicina alla fine del viaggio. Ma la fine è un traguardo, non una catastrofe. *Esiste una sola [[felicità|felicità]] nella vita, amare ed essere amati. *Essere [[Amore|amati]] senza amare è come voler accendere una [[Fumo|sigaretta]] con un'altra già spenta. (''Settimana Enigmistica'', n° 3865, 22 Aprile 2006) *L'[[Arte|arte]] non è lo studio della realtà positiva, ma la ricerca della [[Verità|verità]] ideale. *La [[Società|società]] non deve esigere nulla da chi non si aspetta nulla dalla società. (da ''Indiana'') *La [[Vita|vita]] in comune, fra la gente che si ama reciprocamente, corrisponde all'ideale di felicità. *Nessun essere umano può dare ordini all'[[Amore|amore]]. *Non possiamo strappare via una sola pagina della nostra vita, ma possiamo gettare il [[Libro|libro]] intero nel fuoco. *Preferisco credere che [[Dio|Dio]] non esista piuttosto che credere che sia indifferente. *Tutto il [[segreto|segreto]] dello studio della [[Natura|natura]] risiede nell'imparare come usare i propri occhi. *Un [[Uomo|uomo]] e una [[Donna|donna]]... sono talmente la stessa cosa che quasi non si capisce la quantità di distinzioni e di ragionamenti sottili dei quali si sono nutrite le [[Società|società]] su questo argomento. ==''Indiana''== ===[[Incipit]]=== Una sera d'autunno piovosa e freddina, tre persone fantasticavano standosene gravemente sedute, in fondo a un piccolo castello della Brie, a veder ardere i tizzoni nel camino e camminare lentamente la lancetta della pendola. Due di quegli ospiti silenziosi pareva si abbandonassero inerti alla vaga noia che pesava su loro; ma il terzo dava segni di aperta ribellione, agistandosi sulla seggiola, sbadigliando di tratto in tratto malinconicamente, e batteva le molle sui ceppi scoppiettanti, con l'evidente intenzione di lottare contro il nemico comune. {{NDR|traduzione di Sandro Cassone, Sansoni Editore, 1965}} ==Citazioni su George Sand== *Bisognava conoscerla come l'ho conosciuta io, per sapere tutto ciò che c'era di femminile nel cuore di questo grande uomo. ([[Gustave Flaubert]]) *{{NDR|George Sand}} non è stata mai un'artista. Ha quel famoso stile scorrevole tanto caro ai borghesi. È sciocca, pesante, logorroica. Nelle sue idee morali ha la stessa profondità di [[Giudizio|giudizio]] e la medesima delicatezza nel sentire delle portinaie e delle mantenute. ([[Charles Baudelaire]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Jules Verne]] *[[Frédéric Chopin]] [[Categoria:Scrittori francesi|Sand, George]] [[bg:Жорж Санд]] [[bs:George Sand]] [[de:George Sand]] [[es:George Sand]] [[pl:George Sand]] [[pt:George Sand]] [[ru:Санд, Жорж]] [[sk:George Sand]] [[tr:George Sand]] Napoleone Bonaparte 1767 72717 2006-12-17T00:25:36Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... [[Image:Ingres, Napoleon on his Imperial throne.jpg|thumb|200px|right|Napoleone]] '''Napoleone Bonaparte''' (1769 – 1821), imperatore di Francia. ==Aforismi di Napoleone Bonaparte== *Il mio cavallo è bianco... ma io lo volevo nero! *Che calamità la mia caduta! Ero riuscito a chiudere la bufera in un otre: le baionette straniere l'hanno squarciato. *Che cosa è la storia se non un gioco su cui tutti si sono messi d'accordo? {{da controllare}} *Chi ha paura d'essere battuto sia certo della sconfitta. *Ci sono due modi per far muovere gli uomini: l'interesse e la paura. *Ci vuole più coraggio nella sofferenza che nella morte. *Dal sublime al ridicolo c'è soltanto un passo. *Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! {{NDR|Riferendosi alla corona ferrea, all'incoronazione come re d'Italia nel Duomo di Milano, 26 marzo 1805.}} *È la causa e non semplicemente la morte che crea un martire. *Eventualità, caso, sorte, chiamatela come vi pare, mentre è un mistero per gli uomini normali, diventa una realtà per gli uomini dotati di intelligenza superiore. *Gli uomini di genio sono meteore destinate a bruciare per illuminare il loro secolo. *I popoli si vendicano volentieri degli omaggi che tributano ai re. *Il possesso ne diminuisce il valore. *Impossibilità: una parola che si trova solo nel vocabolario degli stupidi. *In genere i soldati vincono le battaglie e i generali se ne prendono il merito. *In guerra, le considerazioni morali contano per i tre quarti, il rapporto delle forze reali solo per l'altro quarto. *In politica, un'assurdità non è uno svantaggio. *La fortuna è una donna; se voi la lasciate sfuggire oggi non crediate di ritrovarla domani. *La moglie è fatta per suo marito; e il marito è fatto per la patria, per la famiglia e per la gloria. *La [[morte]] non è nulla, ma vivere sconfitti e privi di gloria è come morire ogni giorno. *La pallottola che mi ucciderà non è ancora stata forgiata. *La [[religione]] è ciò che trattiene il povero dall'ammazzare il ricco. *La [[vendetta]] non ha preveggenza. *La vera [[libertà]] civile dipende dalla sicurezza della proprietà. *L'[[abilità]] non serve a molto senza l'opportunità. *L'[[amore]] diventa l'unico scopo della vita quando la società languisce nell'ozio. *L'[[anarchia]] è il primo gradino del potere assoluto. *L'azione di [[polizia]] richiede fermezza e soprattutto rapidità. *Le pene dell'inferno furono inventate per supplire alle insufficienti attrattive che ci si offrono in Paradiso. *L'epiteto di sciocco è sempre un brevetto di persona onesta. *L'immaginazione governa il mondo. *L'[[Inghilterra]] è una nazione di bottegai. *L'[[ignoranza]] dei preti è il più grande flagello del mondo. *L'unica persona che sia più saggia di uno qualsiasi è la massa. *Mettete un delinquente alla ribalta, e questo agirà da uomo onesto. *Nessuno può garantire del suo ultimo sentimento, né del proprio cervello. *Non ci si arrampica mai tanto in alto come quando non si sa dove si sta andando. *Non devi combattere troppo spesso con un nemico, altrimenti gli insegnerai tutta la tua arte bellica. *Per non piangere degli uomini conviene riderne. *Più si è grandi e meno si deve avere volontà: si dipende dagli avvenimenti e dalle circostanze. *Signore dai forza al mio nemico e fallo vivere a lungo, affinché possa assistere al mio trionfo. *Soldati, considerate che dall'alto di queste piramidi quaranta secoli vi guardano. *Sono d'accordo col dare a Dio quel ch'è di Dio, ma il Papa non è Dio. *Tutte le persone celebri viste da vicino perdono di dignità. *Un soldato combatterà a lungo e duramente per un pezzo di nastro colorato. *Un sovrano può con una condotta retta, sincera e semplice rendere felici i suoi popoli e se stesso. *Una [[Costituzione]] dovrebbe essere breve e oscura. *Una rivoluzione è un'opinione appoggiata dalle baionette. *[[Arthur Wellesley|Wellington]] è un pessimo generale. Prevedo la vittoria entro l'ora di pranzo. (Prima di [[Battaglia di Waterloo|Waterloo]], 1815) {{quote|Prima m'impegno e poi sto a vedere.||Je m'engage et puis je vois.|lingua=Fr}} {{quote|Francia, esercito, Giuseppina.|(Le sue ultime parole)|France, les Armée, Josephine.|lingua=Fr}} ==''Aforismi, massime e pensieri''== '''Copyright''': Newton & Compton, a cura di F. Perfetti. *Vi sono in me due uomini: l'uomo di cervello e l'uomo di cuore. *A fare le cose a mezzo si perde sempre. *Ben di rado si veggono i grandi uomini [[fallimento|fallire]] nelle loro più grandi imprese. *Bisogna non vedere, ma quando si è visto, è necessario saper punire. *Bisogna parlar agli occhi per persuadere il popolo. *Bisogna saper vincere il malumore. *Bisogna sempre lasciar trascorrere la [[notte]] sulle ingiurie del giorno innanzi. *Bisogna servire il [[popolo]] e non cercare di piacergli; il miglior modo di guadagnarsene il favore è fargli del bene. *Che cosa è un [[governo]]? Nulla, se non è sostenuto dall'opinione. *Chi s'abbandona al dolore senza resistenza o si uccide per evitarlo abbandona il campo di battaglia prima di aver vinto. *Ci sono ferite alle quali sarebbe preferibile la morte. *Coloro che vogliono ingannare i popoli e governarli ad esclusivo loro vantaggio hanno interesse a mantenerli nell'ignoranza. *Colui il quale teme di perdere la gloria è sicuro che la perderà. *Come le nostre rivoluzioni sono meschine e insignificanti nell'ordine dell'universo!. *Con gli esperti non è facile ottenere la semplicità. *Dal sublime al ridicolo vi è appena un passo. *È meglio avere un [[nemico]] conosciuto che un [[amicizia|amico]] forzato. *È molto meglio per un popolo avere un ordinamento cattivo che non essere ordinato affatto. *Gli uomini si guidano con trastulli. *Gli uomini sono rari. *Ho portato il mondo sulle mie spalle, e questo mestiere, dopotutto, non lascia che stanchezza. *I grandi uomini sono simili alle meteore che splendono e si consumano per rischiarar la Terra. *I ministeri sono lebbrosari: nessuno sfugge al contagio. Gli onesti possono aspirare ai posti ministeriali, ma non ne verranno fuori senza esserne contaminati. *I nemici che possono riescir pericolosi sono sempre abbastanza scaltri per non esporsi al pericolo. *I più forti non trattano, ma dettano le condizioni e ne sono obbediti. *I preti ripetono continuamente che il loro regno non è di questo mondo, e si impadroniscono di tutto ciò che è a tiro. *I sovrani abbisognano talora di appoggiarsi a una [[vittoria]] per tentare una novella impresa. *Il buon esito dei mezzi dipende dall'unità di azione. *Il corpo può essere in mano ai malvagi, lo spirito spazia ovunque: anche dal fondo di un carcere può innalzarsi al cielo. *Il credere di rigenerare un popolo in un istante è un atto di demenza. *Il [[dolore]] ha certi limiti che non conviene oltrepassare. *Il genio delle grande imprese e i grandi risultati consistono nell'arte di indovinare. *Il governare per opera di un partito equivale a porsi tosto o tardi in sua balia. *Il governo, i ministri e i principali agenti della Repubblica non devono ascoltare altra voce che quella dei posteri. *Il [[male]], in guerra come in politica, non è scusabile se non è assolutamente necessario. *Il modo d'influire maggiormente sulle determinazioni di principi sta sempre nell'offenderne l'amor proprio. *Il nome d'imperatore è una [[parola]] come ogni altra; quegli che lo porta deve avere altri titoli per presentarsi ai posteri. *Il nostro corpo è una macchina, è un organismo che tende alla vita; si difende da sé; ha la forza e i rimedi per guarire senza bisogno di impiastri. *Il primo dovere del principe è quello senza dubbio di fare ciò che vuole il popolo, ma il popolo non sa quasi mai ciò che vuole. *Il tormento delle precauzioni è peggio del pericolo che si vuole evitare: meglio affidarsi al destino. *Il trono è un pezzo di legno coperto di velluto. *In guerra come in amore bisogna guardarsi da vicino. *In tutti i paesi la religione è utile per il governo; e bisogna servirsene per agire sugli uomini. *In un ministro le idee devono andar più rapide che la sua mano. *Io do un ordine, o taccio. *Io non sono fatto per le mezze misure. *La [[civiltà]] agisce unicamente a pro dello spirito e lo favorisce a spese della forza fisica. *La divisione del [[lavoro]] porta alla perfezione nell'attività meccanica, ma è funesta e negativa nella creazione mentale; ogni prodotto dello spirito è tanto superiore quanto più la mente che lo produce è universale. *La [[fortuna]] è donna; se voi ve la lasciate sfuggire oggi non crediate di ritrovarla domani. *La mia [[fede]] si è trovata inceppata da quando ho cominciato a ragionare; e questo mi è accaduto assai presto, a tredici anni. *La moltitudine che mi guarda con ammirazione farebbe lo stesso se mi vedesse salire sul patibolo. *La [[morte]] può essere l'espiazione delle colpe, ma non può mai ripararle. *La morte sola può rescindere l'unione formata dalla simpatia, dal sentimento e dall'amore. *La [[pace]] è il primo bisogno, come è la prima gloria. *La [[ricchezza]] fu sempre il primo titolo alla stima. *La sola vittoria contro l'[[amore]] è la fuga. *La sovranità non si lascia e si riprende come un mantello. *La virtù delle donne fu posta in dubbio sin dal cominciar del mondo e lo sarà sempre. *La vita di un uomo è uno specchio in cui si può leggere ed istruirsi con frutto. *L'[[amicizia]] non è altro che un nome. *L'amore dev'essere un piacere, non un tormento. *Le assemblee deliberanti si compongono sempre d'intriganti e di gente più o meno illuminata; questi ultimi quasi sempre ingannati divengono per lo più gli strumenti e i complici di primi. *Le circostanze più irrilevanti producono i massimi evenimenti. *Le cose non fruttano se non quando sono operate a tempo. *Le leggi che in teoria sono il tipo della chiarezza, nell'applicazione loro divengono troppo sovente un vero caos; gli uomini e le passioni guastano tutto ciò che toccano. *Le pene dell'altro mondo furono immaginate per supplire alle insufficienti attrattive che ci si offrono in esso. *Le rivoluzioni meglio condotte distruggono tutto in un istante e non ricostruiscono se non col lungo avvenire. *Le rivoluzioni sono paragonabili ai letami: i più ributtanti promuovono la crescita dei più bei vegetali. *L'idea di dedicare monumenti agli uomini che si sono resi utili ai popoli è onorevole per le nazioni; converrebbe solo lasciare ai secoli a venire la cura d'innalzarli, quando essi confermano la buona opinione che si formò dapprima degli eroi. *Lo spettacolo di un campo di battaglia dopo la pugna è utile per ispirare ai principi l'amore della pace e l'orrore della guerra. *Lo splendore è un nulla senza la durata. *Nessuno può garantire del suo ultimo sentimento, nè del proprio cervello. *Non bisogna essere severo e debole nello stesso tempo. *Non c'è nulla di grande nel terminare la propria vita come chi ha perduto ogni suo avere al gioco. *Non ci fu dato un cuore per vedere impassibilmente piangere altrui. *Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi. *Non si sente mai tanto di amare come quando si rivede l'oggetto amato. *Non sono ateo, ma non posso credere in quel che mi vogliono insegnare contro la mia intelligenza senza sentirmi falso e ipocrita. *Non vi è nulla di più tirannico di un [[governo]] che pretende di essere paterno. *Nulla è tanto funesto alla felicità dei popoli quanto l'instabilità delle loro istituzioni. *Ogni albero produce il suo frutto, e si raccoglie solo ciò che venne seminato. *Ogni ora del tempo perduto è una probabilità di danno per l'avvenire. *Per gli stomaci vuoti non esistono nè obbedienza nè timore. *Quando conosciamo la nostra malattia morale, dobbiamo curare l'anima come si cura un braccio o una gamba. *Quando non si dà veruna importanza all'opinione pubblica si mostra che non se ne meritano i suffragi. *Quando un cortigiano fa l'elogio al suo re senza che questo lo meriti, gli rende un cattivissimo servigio. *Quando un nemico è in nostro potere bisogna far sì che non ci possa mai più nuocere. *Quando un sovrano conosce gli uomini che vogliono disfarsi di lui, dovrebbe prima d'ogni cosa disfarsi di loro. *Quando uno è solo cammina più rapidamente. *Quando voglio interrompere un lavoro, chiudo il cassetto, apro quello di un altro lavoro. Essi non si mischiano, non mi impacciano, non mi affaticano. Voglio dormire? Chiudo tutti i cassetti ed ecco il sonno. *Quanti uomini superiori sono fanciulli parecchie volte al giorno. *Quei soli che capiscono tutta l'amarezza dei dolori di spirito possono consolare gli afflitti. *Se un sultano fa tagliare teste a capriccio rischia di perdere la propria. *Strapazzando un uomo so, da come reagisce, che cosa pensare di lui. Vedo a quale tono è salita la sua anima: se colpite un bronzo con un guanto, non vi darà alcun suono; ma colpitelo con un martello e risuonerà. *Un [[Politici|uomo di Stato]] non dovrebbe mai introdurre una [[donna]] nel suo gabinetto. *Un sovrano ha sempre torto a parlare in collera. *Un uomo non dipende più da altri quando non vuole dipenderne più. *Un vero carattere riesce sempre a emergere nei grandi momenti. *Una testa senza memoria è una piazzaforte senza guarnigione. Il momento piu' critico giunge sempre con la vittoria. ==Citazioni attrubuite a Napoleone Bonaparte== *Ogni soldato francese porta nella sua giberna il bastone di maresciallo di [[Francia]]. *Un esercito marcia sul suo stomaco. == Citazioni su Napoleone Bonaparte == *Napoleone... il potente sonnambulo di un sogno che si è dileguato. ([[Victor Hugo]]) *Napoleone I, la cui carriera ebbe il carattere di un duello contro l'Europa intera, disapprovava il duello fra gli ufficiali del suo esercito. Il grande imperatore militare non era uno smargiasso e aveva poco rispetto per la tradizione. ([[Joseph Conrad]], incipit de ''I duellanti'' – E/O, trad. Leonardo Gandi) *Meno male che c'è stato Napoleone che ha portato via un bel po' di opere d'[[Arte|arte]], sennò qui distruggevano pure quelle che stanno al Louvre. ([[Federico Zeri]]) *Bonaparte è certamente un gran vincitore di battaglie, ma al di fuori di questo qualunque generale è abile quanto lui. ([[François-René de Chateaubriand]]) *Quello che Napoleone ha perso è l'ambizione. Se fosse rimasto un semplice ufficiale d'artiglieria, sarebbe ancora sul trono. ([[Henri Monnier]]) *La gloria di Napoleone è comparabile al volo di un aquila: per quanto l'uomo aspiri ad essa non la raggiunge. ([[Josè Francisco Valle Pilia]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Paolina Bonaparte]] [[Categoria:Dittatori|Bonaparte, Napoleone]] [[Categoria:Militari|Bonaparte, Napoleone]] [[bg:Наполеон Бонапарт]] [[bs:Napoléon Bonaparte]] [[cs:Napoleon Bonaparte]] [[de:Napoléon Bonaparte]] [[en:Napoleon Bonaparte]] [[eo:Napoléon BONAPARTE]] [[es:Napoleón Bonaparte]] [[fa:ناپلئون بوناپارت]] [[fr:Napoléon Bonaparte]] [[gl:Napoleón Bonaparte]] [[he:נפוליאון בונפרטה]] [[ja:ナポレオン・ボナパルト]] [[ka:ნაპოლეონ I]] [[lt:Napoleonas Bonapartas]] [[no:Napoleon Bonaparte]] [[pl:Napoleon Bonaparte]] [[pt:Napoleão Bonaparte]] [[ru:Наполеон I Бонапарт]] [[sk:Napoleon Bonaparte]] [[sl:Napoleon Bonaparte]] [[sq:Napoleoni]] [[sv:Napoleon Bonaparte]] [[tr:Napolyon Bonapart]] [[zh:拿破仑]] Erich Fromm 1768 67978 2006-11-14T13:43:49Z 83.190.202.2 /* ''L'arte di amare'' */ [[Image:Fromm2k.jpg|thumb|180px|right|Erich Fromm]] '''Erich Fromm''' (1900 – 1980), psicanalista, sociologo e intellettuale tedesco. *Chi ama davvero ama il [[mondo]] intero, non soltanto un individuo particolare. *Gli uomini moderni vivono sotto l'illusione di sapere quello che vogliono, mentre effettivamente vogliono quello che suppongono di volere. *Il compito principale di un [[uomo]] è dare origine a se stesso, trasformandosi in tutto ciò che è in grado di essere. Il risultato di tali sforzi sarà la sua personalità. *Il mio centro è dentro di me. *Il rivoluzionario che ha avuto successo è un uomo di stato, quello che non ha avuto [[successo]] è un criminale. *L'autorità non è una qualità che una persona possiede, come qualità psichica o fisica. L'autorità si riferisce ad una relazione interpersonale di chi si trova in una condizione di superiorità. *L'uomo è l'unico animale la cui esistenza è un problema che deve risolvere. *L'uomo moderno pensa di perdere qualcosa del [[tempo]] quando non fa le cose in fretta. Però non sa che farsene del tempo che guadagna, tranne ammazzarlo. *L'uomo moderno, liberato dalle costrizioni della [[società]] preindividualistica, che al tempo stesso gli dava sicurezza e lo limitava, non ha raggiunto la libertà nel senso positivo di realizzazione del proprio essere: cioè di espressione delle sue potenzialità intellettuali emotive e sensuali. Pur avendogli portato indipendenza e razionalità, la [[libertà]] lo ha reso isolato e, pertanto, ansioso e impotente. (da ''Fuga dalla libertà'' – Edizioni di Comunità, 1980, traduzione a cura di C. Mannucci) *L'uomo muore sempre prima di essere completamente nato. *La [[felicità]] dell'uomo moderno: guardare le vetrine e comprare tutto quello che può permettersi, in contanti o a rate. *La maggior parte della [[pubblicità]] non fa tanto appello alla [[ragione]] quanto all'emozione. *Lo scopo del sadismo è quello di trasformare un uomo da qualcosa di animato in qualcosa di inanimato, finché per mezzo di un completo e assoluto controllo si perde una essenziale qualità della [[vita]]: la libertà. *Nel diciannovesimo secolo il problema era che [[Dio]] è morto; nel ventesimo secolo il problema è che l'uomo è morto. *Quella che da un punto di vista umano è stata la tragedia degli ebrei — la perdita della loro terra e del loro stato — dal punto di vista umanistico fu la più grande benedizione: essendo fra chi soffre ed è disprezzato, furono capaci di svilupparsi e di mantenere una tradizione di umanesimo. (da ''Voi sarete come Dèi'') *Senza [[amore]], l'umanità non sopravvivrebbe un solo giorno. *Solo chi ha [[fede]] in se stesso può essere fedele agli altri. == ''L'arte di amare'' == *Amare qualcuno non è solo un forte [[sentimento]], è una [[scelta]], una [[promessa]], un [[impegno]]. *Chiunque abbia possibilità di studiare l'effetto di una [[madre]] dotata di genuino amore per se stessa, può vedere che non c'è niente di più utile che dare a un [[bambino]] l'esperienza di ciò che è [[amore]], [[gioia]], [[felicità]], che solo può ricevere il bambino amato da una madre che ama se stessa. *Come potrebbe un [[uomo]] prigioniero nella ragnatela della routine ricordarsi che è un uomo, un individuo ben distinto, uno al quale è concessa un’unica occasione di vivere, con speranze e delusioni, dolori e timori, col desiderio di amare e il terrore della [[solitudine]] e del nulla? *Dare è la più alta espressione di potenza. Nello stesso atto di dare, io provo la mia forza, la mia ricchezza, il mio potere. Questa sensazione di vitalità e di potenza mi riempie di gioia. Mi sento traboccante di vita e di felicità. Dare dà più gioia che ricevere, non perché è privazione, ma perché in quell'atto mi sento vivo. *"Innamorarsi", l'imprevista caduta delle barriere che esistevano fino a quel momento fra due estranei. *In ogni attività creativa, colui che crea si fonde con la propria [[materia]], che rappresenta il mondo che lo circonda. Sia che il contadino coltivi il grano o il pittore dipinga un quadro, in ogni tipo di lavoro creativo, l'artefice e il suo oggetto diventano un'unica cosa: l'[[uomo]] si unisce col [[mondo]] nel processo di creazione. *L'[[amore]] è un potere attivo dell'[[uomo]]; un potere che annulla le pareti che lo separano dai suoi simili, che gli fa superare il senso d'isolamento e di separazione, e tuttavia gli permette di essere sé stesso e di conservare la propria integrità. Sembra un paradosso, ma nell'amore due esseri diventano uno, e tuttavia restano due. *L'unico modo per conoscere profondamente un essere è l'atto di [[amore]]; questo atto supera il pensiero, supera le parole. È il tuffo ardito nell'[[esperienza]] dell'unione. *Oltre al [[conformismo]] inteso come mezzo per superare l’isolamento, un altro fattore nella [[vita]] contemporanea deve essere preso in considerazione: la routine del [[lavoro]] e del piacere. L’uomo diventa un ‘dalle nove alle cinque’, è parte della forza del lavoro, della forza burocratica degli impiegati e dei dirigenti. Ha scarsa iniziativa, i suoi compiti essendo prescritti dall’organizzazione; vi è ben poca differenza tra chi è in cima alla scala, e chi è in basso. Tutti seguono schemi prestabiliti, con una velocità prestabilita, in modo predisposto. Perfino le reazioni sono prescritte: [[allegria]], [[tolleranza]], [[amabilità]], [[ambizione]] e capacità di andare d’accordo con tutti senza attrito. Il divertimento è organizzato nello stesso modo, sebbene non con lo stesso sistema; i libri sono selezioni da biblioteche, i film dagli impresari, e gli slogans pubblicitari coniati da loro; il resto è pure uniforme; la gita domenicale in automobile, i programmi televisivi, le riunioni e i ricevimenti ufficiali. Dalla nascita alla morte, dal lunedì alla domenica , da mattina a sera, tutte le attività sono organizzate e prestabilite. *Paradossalmente, la capacità di stare soli è la condizione prima per la capacità d'amare. *Tutti noi siamo Uno, eppure ognuno di noi è un'entità unica, separata. Nei nostri rapporti col prossimo si ripete lo stesso paradosso. In quanto Uno, possiamo amare tutti nello stesso modo, nel senso di amore fraterno. Ma in quanto esseri distinti, l'amore erotico esige prerogative strettamente individuali, che esistono tra determinate persone, e non certo tra tutte. == Bibliografia == *Erich Fromm, ''L'arte di amare'', Mondadori 1996. Traduzione di Marilena Damiani. ISBN 8804409975 {{wikipedia}} [[Categoria:Psicologi|Fromm, Erich]] [[bg:Ерих Фром]] [[bs:Erich Fromm]] [[de:Erich Fromm]] [[en:Erich Fromm]] [[es:Erich Fromm]] [[fr:Erich Fromm]] [[hu:Erich Fromm]] [[pl:Erich Fromm]] [[pt:Erich Fromm]] [[sk:Erich Fromm]] [[sl:Erich Fromm]] Agatha Christie 1770 63103 2006-10-29T19:21:12Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[nl:Agatha Christie]] '''Agatha Mary Clarissa Miller''' (1890 – 1976), scrittrice britannica. *La [[vita]] ha spesso una trama pessima. Preferisco di gran lunga i miei romanzi. *Ogni [[omicidio|omicida]] è probabilmente il vecchio amico di qualcuno. *Se si ama qualcuno si soffre, e se non ami, non puoi conoscere il significato di una vita cristiana. *L'invenzione, secondo me, deriva direttamente da un certo ozio, forse addirittura da una certa pigrizia. *Un archeologo è un marito ideale. Più invecchi e più si interessa a te. (citato in ''Corriere della Sera'' 15-9-2006) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Appuntamento con la paura''=== Ero andato a trovare il mio amico Poirot che aveva un mucchio di lavoro, purtroppo, in quei giorni. Era diventato talmente celebre che ogni ricca signora che avesse perduto un bracciale o il gattino prediletto si precipitava ad assicurarsi i servizi del grande Hercule poirot. Il mio piccolo amico era uno strano miscuglio di parsimonia fiamminga e di fervore artistico, e accettava molti casi anche se per lui di poco interesse, cedendo a quel primo istinto decisamente predominante. {{NDR|Mondadori, trad. Grazia Griffini e Lidia Lax}} ===''Le fatiche di Hercule''=== L'appartamento di Hercule Poirot era arredato in uno stile essenzialmente moderno. Scintillava di cromature. Le sue poltrone, per quanto confortevolmente imbottite, avevano una linea squadrata e senza compromessi.<br>Proprio al centro di una di queste poltrone stava seduto, ordinato e composto, Hercule Poirot. Di fronte a lui, in un'altra poltrona, sedeva il dottor Burton, professore dell'All Souls, intento a sorseggiare con aria da intenditore un bicchiere di Chateau Mouton Rothschild offertogli da Poirot. Non c'era niente di ordinato e composto nel dottor Burton. Era grassoccio, trasandato e, sotto un ciuffo di capelli bianchi, il faccione rubizzo irradiava bonarietà. Aveva una risatina chioccia, profonda e un po' ansante e l'abitudine di ricoprire se stesso e quanto gli stava intorno di cenere di tabacco. Invano Poirot lo circondava di portacenere. {{NDR|Mondadori, trad. Grazia Griffini}} ===''Miss Marple nei Caraibi''=== "Prendete il Kenya, ad esempio" disse il maggiore Palgrave. "Gran parte della gente blatera, blatera, e non ne sa nulla. Io, invece, ho trascorso ben quattordici anni in quel paese, i migliori anni della mia vita..." {{NDR|Mondadori, trad. Marco Polillo}} ==Citazioni su Agatha Christie== *Agatha Christie è la donna che, dopo [[Lucrezia Borgia]], è vissuta più a lungo a contatto col crimine. ([[Winston Churchill]]) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.agathachristie.com/ Sito ufficiale] *[http://onlinebooks.library.upenn.edu/webbin/gutbook/lookup?num=863 Progetto Gutenberg: The Mysterious Affair af Styles] *[http://onlinebooks.library.upenn.edu/webbin/gutbook/lookup?num=1155 Progetto Gutenberg: The Secret Adversary] [[Categoria:Scrittori britannici|Christie, Agatha]] [[bg:Агата Кристи]] [[de:Agatha Christie]] [[el:Αγκάθα Κρίστι]] [[en:Agatha Christie]] [[es:Agatha Christie]] [[ku:Agatha Christie]] [[nl:Agatha Christie]] [[pl:Agatha Christie]] [[pt:Agatha Christie]] [[ru:Кристи, Агата]] [[sk:Agatha Christie]] [[sv:Agatha Christie]] Euripide 1771 71708 2006-12-08T22:57:06Z Nemo 823 [[Image:Euripides Statue.jpg|thumb|150px|right|Euripide]] '''Euripide''' (486 a.C. – 406 a.C. circa), poeta tragico greco. *Chi dice ciò che vuole deve aspettarsi in risposta ciò che non vuole. *Chi trascura di imparare in giovinezza perde il [[Passato|passato]] ed è morto per il [[Futuro|futuro]]. *Dio, chi vuole distruggere, prima lo rende pazzo. *Gli dei ci creano tante sorprese: l'atteso non si compie, e all'inatteso un dio apre la via. *I buoni e i saggi conducono vite tranquille. *La donna è il peggiore dei mali. (da ''Ippolito'') *La [[donna]] è sempre un male, se sciocca o, peggio, se intelligente. *L'ingegno non è [[Sapienza|sapienza]]. *L'uomo giusto è nato per il bene del prossimo. (da ''Eraclidi'') *Né la [[Ricchezza|ricchezza]] più grande, né l'[[Ammirazione|ammirazione]] delle folle, né altra cosa che dipenda da cause indefinite sono in grado di sciogliere il turbamento dell'animo e di procurare vera gioia. *Non bisognerebbe mai dire che il [[Matrimonio|matrimonio]] è più gioia che [[Dolore|dolore]]. *Non è facile fermare un sasso quando è uscito dalla mano, né un discorso quando è uscito dalla bocca. *Non fare [[Filosofia|filosofia]] per scherzo, ma sul serio; perché non abbiamo bisogno di apparire sani ma piuttosto di esserlo veramente. *Nulla deve essere inaspettato; si deve invece sperare qualsiasi cosa. *Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno. *Per un uomo vecchio una sposa giovane non è una moglie, ma una padrona. *Se gli dèi esaudissero le preghiere degli uomini, l'umanità verrebbe dissolta a causa di tutti i mali che gli [[Uomini|uomini]] si invocano l'un l'altro. *Si è schiavi del [[denaro]] o della [[sorte]]. (citato in Stefano Rodotà, ''La vita e le regole'', p. 136) *Solo a parole […] i vecchi invocano la morte, deprecando l'età avanzata e la lunghezza della vita: se la morte si presenta da vicino, nessuno vuole morire, e la vecchiaia per loro non è più un peso. (da ''Alcesti'') *Tra i mortali è più saggio pensar due volte. *Una mente titubante è un vil possesso. ==Citazioni su Euripide== *Io rappresento gli uomini quali dovrebbero essere, ma Euripide li rappresenta quali essi sono. ([[Sofocle]]) ==Bibliografia== *Euripide – ''Alcesti-­Eraclidi'' (1995), Mondadori, Milano, traduzione di Nicoletta Russello, introduzione di Giuseppe Zanetto. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti greci|Euripide]] [[bg:Еврипид]] [[bs:Euripid]] [[de:Euripides]] [[el:Ευριπίδης]] [[en:Euripides]] [[fr:Euripide]] [[pt:Eurípedes]] [[sk:Euripides]] [[sl:Evripid]] [[sv:Euripides]] Proverbi africani 1772 68051 2006-11-15T21:27:33Z Nemo 823 *Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa. *Dov'è il [[cielo]], là vi è anche [[Dio]]. (Ewe) *Il cammino attraverso la foresta non è lungo se si ama la persona che si va a trovare. *Il giovane cammina più veloce dell'anziano, ma l'anziano conosce la strada. *Il mare calmo non rende bravo il marinaio. *Il passato rivive ogni [[giorno]] perché non è mai passato. *La fretta, la fretta non ha [[fortuna]]. *L'[[amicizia]] è una strada che scompare nella sabbia se non la si rifà senza posa. *L'[[amore]] è come la pioggerella d'autunno: cade piano ma fa straripare i fiumi! *Là dove ci si ama non scende mai la notte. *Nel buio, tutti i gatti sono leopardi. *Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te. *Quando gli elefanti combattono è sempre l'erba a rimanere schiacciata. *Ogni cosa ha un termine. (Masai) *Vede più lontano un vecchio seduto che un giovane in piedi. *Ljerh yeqqaz ihellu / yir awal yeqqaz irennu. :Una ferita fa male ma guarisce. Una parola cattiva fa male per sempre (proverbio berbero). [[Categoria:Proverbi| africani]] [[de:Afrikanische Sprichwörter]] [[en:African proverbs]] [[eo:Afrikaj proverboj]] [[fr:Proverbes africains]] [[he:פתגמים אפריקניים]] [[ko:아프리카속담]] [[ku:Efrîqî]] [[nl:Afrikaanse spreekwoorden]] [[pt:Provérbios africanos]] [[sk:Africké príslovia]] [[tr:Afrika atasözleri]] Proverbi arabi 1773 69268 2006-11-26T12:49:28Z 84.221.89.4 *Chi ha la [[salute]], ha la speranza e chi ha la speranza, ha tutto. *Chi mangia da solo si strozza in solitudine. *Esamina ciò che vien detto, non quello che parla. *Il frutto della [[pace]] è appeso all'albero del silenzio. *Il genere umano si divide in tre classi: gli inamovibili, quelli che sono mossi, e quelli che muovono. *La bugia non ha che una gamba sola, la verità due. *Lancia il tuo [[cuore]] davanti a te, e corri a raggiungerlo. *Non bastano tutti i cammelli del deserto per comprarti un amico. *Onesto è colui che accorda il proprio pensiero alla [[Verità]]. Disonesto è colui che accorda la Verità al proprio pensiero. *Se per [[sfortuna]] la tua sorte sarà di mendicare, bussa soltanto ai cancelli grandi. *Se ti fermi ogni volta che un [[cane]] abbaia, non finirai mai la tua strada. *Si può vivere senza fratelli, ma non senza amici. *Una mezza [[verità]] è una bugia intera. *Puoi portare un cammello alla fonte ma non puoi costringerlo a bere. [[Categoria:Proverbi| arabi]] [[ar:الأقوال]] [[bg:Арабски пословици и поговорки]] [[bs:Arapske poslovice]] [[de:Arabische Sprichwörter]] [[el:Αραβικές παροιμίες]] [[en:Arabic proverbs]] [[eo:Arabaj proverboj]] [[es:Proverbios árabes]] [[et:Araabia vanasõnad]] [[fa:ضرب‌المثل‌های عربی]] [[fr:Proverbes arabes]] [[gl:Proverbios árabes]] [[he:פתגמים ערביים]] [[hu:Arab közmondások]] [[nl:Arabische spreekwoorden]] [[no:Arabiske ordtak]] [[pl:Przysłowia arabskie]] [[pt:Provérbios árabes]] [[ro:Proverbe arabe]] [[ru:Арабские пословицы]] [[sk:Arabské príslovia]] [[sl:Arabski pregovori]] [[sr:Арапске пословице]] [[tr:Arap atasözleri]] [[uk:Арабські прислів'я]] [[zh:阿拉伯諺語]] Thomas Alva Edison 1774 65444 2006-11-10T00:29:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Alva Edison''' (1847 – 1931), inventore statunitense. [[Image:Thomas Edison.jpg|thumb|200px|right|Thomas Edison]] *Il fonografo non ha alcun valore commerciale. (1880) *Il cinema sonoro non soppianterà mai il cinema muto. *Non esistono surrogati del duro lavoro. *Secondo il mio giudizio, i vecchi maestri non sono [[arte]]: il loro valore risiede nella scarsità. *Mostratemi un [[uomo]] completamente soddisfatto: vi mostrerò un fallimento. *L'età matura è spesso più assurda della gioventù e molto spesso è estremamente ingiusta nei suoi confronti. *Lo spreco è peggiore della perdita. Presto arriverà il momento in cui ogni persona che vanti una qualche abilità terrà sempre dinanzi agli occhi il problema dello spreco: la parsimonia ha un campo d'azione illimitato. *Il genio è per l'1% ispirazione e per il 99% traspirazione. *Voglio rendere l'elettricità così economica che solo i ricchi si potranno permettere il lusso di utilizzare le candele. *Tra 15 anni si userà l'elettricità più per le auto che per la luce. (1910) *Le grandi occasioni vengono perse dalla maggior parte della gente perche' sono vestite in tuta e assomigliano al [[lavoro]]. *Non ho fallito. Ho solamente provato 10.000 metodi che non hanno funzionato. *Ritengo che il cinema sia destinato a rivoluzionare il nostro sistema [[Scuola|scolastico]] e che in pochi anni soppianterà in gran parte, se non del tutto, l'uso del [[Libri|libro]] di testo. (1922) *Per inventare hai bisogno di una buona immaginazione e di una pila di cianfrusaglie. *Non esiste alcun espediente con cui un [[uomo]] riuscirà ad evitare la fatica di pensare. *Riesce in tutto chi si dà da fare mentre aspetta. ==Citazioni su Thomas Alva Edison== *Se Edison deve cercare un ago in un pagliaio procede con la diligenza dell'ape nell'esaminare paglia per paglia fino a quando trova l'oggetto della sua ricerca. Ero testimone dispiaciuto di tale comportamento, sapendo che un po' di teoria e di calcoli avrebbero evitato il novata per cento del suo lavoro. ([[Nikola Tesla]]) *Dobbiamo molto a Thomas Edison, senza di lui guarderemmo ancora la televisione a lume di candela. ([[Milton Berle]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Inventori|Edison, Thomas Alva]] [[ar:توماس أديسون]] [[bg:Томас Алва Едисън]] [[bs:Thomas Alva Edison]] [[cs:Thomas Alva Edison]] [[de:Thomas Alva Edison]] [[en:Thomas Alva Edison]] [[es:Thomas Alva Edison]] [[fi:Thomas Alva Edison]] [[he:תומאס אלווה אדיסון]] [[hu:Thomas Alva Edison]] [[ja:トーマス・エジソン]] [[ko:토머스 에디슨]] [[ku:Thomas A. Edison]] [[pl:Thomas Alva Edison]] [[pt:Thomas Edison]] [[ru:Эдисон, Томас Алва]] [[sk:Thomas Edison]] [[sv:Thomas Edison]] [[tr:Thomas Edison]] Proverbi malesi 1775 56180 2006-09-04T13:00:27Z Hubert22 253 +tr *Come una cerbiatta in gabbia, languisce la donna giovane che ha un marito vecchio. *''Sesal dahulu pendapatan, Sesal kemudian tiada gunanya.'' **'''Pensa prima di saltare.''' *Per quanto alto possa crescere un albero, le sue foglie cadranno sempre a terra. [[Categoria:Proverbi| malesi]] [[en:Malay proverbs]] [[tr:Malezya atasözleri]] Luigi Einaudi 1776 65445 2006-11-10T00:29:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Luigi Einaudi''' (1874 – 1961), economista, pubblicista, uomo politico e 2° Presidente della Repubblica Italiana. [[Immagine:LuigiEinaudi.jpg|thumb|right|200px|Luigi Einaudi]] *Nella [[vita]] delle nazioni, di solito, l'errore di non saper cogliere l'attimo fuggente è irreparabile. *Dove son troppi a comandare, nasce la [[confusione]]. *[[Giustizia]] non esiste là dove non vi è libertà. *Conoscere per deliberare. (da ''Prediche inutili'') *La [[libertà]] economica è la condizione necessaria della libertà politica. *La maggior parte delle parole comunemente adoperate (dagli uomini politici) sono sovratutto notabili per la mancanza di contenuto. Ciò è probabilmente la ragione del loro successo; essendo legittimo il sospetto che le parole più divulgate siano state consaputamente o inavvertitamente scelte appunto perché esse sono adattabili a qualsiasi azione il politico deliberi poscia intraprendere, quando abbia acquistato il potere (''Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglainze fra liberalismo e socialismo'', da ''Prediche Inutili'') *Migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarli. È la vocazione naturale che li spinge; non soltanto la sete di guadagno. Il gusto, l'orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno. Se così non fosse, non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie ed investono tutti i loro capitali per ritirare spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente ottenere con altri impieghi. *Il solo fondamento della [[verità]] è la possibilità di negarla. *Non le lotte o le discussioni devono impaurire, ma la concordia ignava e l'unanimità dei consensi. *L'azione va incontro all'insuccesso anche perché non di rado le conoscenze radunate con fervore di zelo non erano guidate da un filo conduttore. Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare. (da ''Prediche inutili'') *Il grido: "Vogliamo la [[Pace]]!" è troppo umano, troppo bello, troppo naturale per un'[[umanità]] uscita da due spaventose guerre mondiali e minacciata da una terza [[guerra]] sterminatrice, perché ad esso non debbano far eco e dar plauso tutti gli [[uomo|uomini]] i quali non abbiano [[cuore]] di belva feroce. (dal ''Corriere della Sera'', 4 aprile 1948) *...[L]a verità essenziale qui affermata [è:] non avere il diploma per se medesimo alcun valore legale, non essere il suo possesso condizione necessaria per conseguire pubblici e privati uffici, essere la classificazione dei candidati in laureati, diplomati medi superiori, diplomati medi inferiori, diplomati elementari e simiglianti indicativi di casta, propria di società decadenti ed estranea alla verità ed alla realtà; ed essere perciò libero il datore di lavoro, pubblico e privato, di preferire l’uomo vergine di bolli. (da ''Prediche inutili'') ==Bibliografia== *Luigi Einaudi – ''Prediche inutili'' (1956 – 1959), Giulio Einaudi Editore ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.quirinale.it/ex_presidenti/Einaudi.htm Biografia sul sito della Presidenza della Repubblica] *[http://www.regione.piemonte.it/cultura/istituti/einaudi.htm Fondazione "Luigi Einaudi"] *[http://www.centroeinaudi.it/ Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi"] [[Categoria:Politici italiani|Einaudi, Luigi]] [[Categoria:Economisti|Einaudi, Luigi]] Pablo Ruiz Picasso 1777 6613 2005-06-20T18:40:26Z Snowdog 2 redirect #REDIRECT [[Pablo Picasso]] Pablo Picasso 1778 68350 2006-11-17T23:40:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) [[Image:PabloPicasso1916 (photo).jpg|thumb|180px|right|Pablo Picasso]] '''Pablo (o Pablito) Diego José Santiago Francisco de Paula Juan Nepomuceno Crispin Crispiniano de los Remedios Cipriano de la Santisima Trinidad Ruiz Blasco y Picasso Lopez''' (1881 – 1973), pittore, incisore e scultore spagnolo. *A mio parere no significa nulla. Non ho opinioni riguardo l'[[indifferenza]], e non me ne curo. *Attraverso l'[[arte]] noi esprimiamo la nostra concezione di ciò che la [[natura]] non è. *Bevete alla mia salute. (Le ultime parole ai familiari che l'assistevano nel letto di [[morte]].) *Ci sono pittori che dipingono il [[sole]] come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e [[intelligenza]], trasformano una macchia gialla nel sole. *Datemi un museo e ve lo riempirò. *[[Dio]] in realtà non è che un altro artista. Egli ha inventato la giraffa, l'elefante e il gatto. Non ha un vero stile: non fa altro che provare cose diverse. *Dipingere non è un'operazione estetica: è una forma di [[magia]] intesa a compiere un'opera di mediazione fra questo mondo estraneo ed ostile e noi. (citato in F. Gilot e C. Lake, ''Vita con Picasso'') *Gli accidenti, cercare di cambiarli... è impossibile. L'accidentale rivela l'[[uomo]] *Ho imparato a dipingere come [[Raffaello Sanzio|Raffaello]]; adesso devo imparare a disegnare come un [[bambino]]. *I 40 anni sono quell'età in cui ci si sente finalmente [[giovani]]. Ma è troppo tardi. <ref name="formiche">{{Rif|1}}</ref> *I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano. *I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni. *Il genio di [[Albert Einstein|Einstein]] ci ha condotto ad Hiroshima. *Il peggior [[nemico]] della [[creatività]] è il buon gusto. *Il primo [[pensiero]] della [[mattino|mattina]] di un [[avvocato]] è come trattare il caso di una sveglia che suona. *L'arte non è l'applicazione di un canone di [[bellezza]] ma ciò che l'[[istinto]] e il [[cervello]] elabora dietro ogni canone. Quando si [[amore|ama]] una [[donna]] non si comincia sicuramente a misurarle gli arti. *L'arte è la [[menzogna]] che ci permette di [[conoscenza|conoscere]] la [[verità]]. *La [[giovinezza]] non ha età. *La [[pittura]] è un jeu d'esprit. *La pittura è una professione da cieco: uno non dipinge ciò che vede, ma ciò che sente, ciò che dice a se stesso riguardo a ciò che ha visto. *La pittura non è fatta per decorare gli appartamenti. È uno strumento di [[guerra]] offensiva e difensiva contro il nemico. (da ''Scritti di Picasso'') *La scultura è il commento migliore che un pittore può fare sulla pittura. *La [[scultura]] è l'arte dell'intelligenza. *Le persone in genere non sono così brutte come vengono ritratte. *Non ho mai reso la pittura un'opera d'arte. È solo ricerca. *Non mi piace la gente che parla della bellezza. Cosa è la bellezza? Uno ne potrebbe discutere come problema nella pittura. *Perché in casa mia non ci sono appesi miei dipinti? È perché non posso permettermeli. *Quando non ho più blu, metto del rosso. <ref name="filosofo">{{Rif|2}}</ref> *Quando uno inizia un ritratto e cerca per successive eliminazioni di trovare la forma pura... si finisce inevitabilmente con un uovo. *Quelli che fanno un affare dell'arte sono per lo più impostori. *Se si sa esattamente che cosa si farà, perché farlo? <ref name="filosofo" /> *Tu fai qualcosa e poi arriva qualcun altro e lo fa meglio. *Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi. *Tutto l'interesse dell'arte è nel [[principio]]. Dopo il principio, è già la [[fine]]. (dialogo con E. Téraide, da ''L'intransigeant'', 15 giugno 1932) *Un'[[idea]] è un punto di partenza e niente altro. Prima di poterla elaborare è stata trasformata dal pensiero. ==Citazioni su Pablo Picasso== *Che [[genialità|genio]] era quel Picasso... un vero peccato che non abbia dipinto nulla. ([[Marc Chagall]]) *Il prestigio di Picasso sta calando con grande rapidità. I sostenitori della sua fama e della sua pittura avranno il loro da fare per trovargli un posto tra i grandi. ([[Thomas Craven]], su ''Art Digest'', 15 novembre 1934) *Picasso è un genio. Come me. Picasso è un [[comunismo|comunista]]. Io no. ([[Salvador Dalí]]) *Picasso vede il quadro come un muro, [[Paul Klee|Klee]] come una pagina. ([[Clement Greenberg]]) *È davvero ovvio quello che Picasso cerca di dirci: ho bisogno di [[soldi]]. ([[Joey Adams]]) ==Bibliografia== <references/> ==Voci correlate== *[[Gertrude Stein]] == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} *[http://www.malarze.walhalla.pl/galeria.php5?art=11 Pablo Picasso Art Gallery] [[Categoria:Pittori spagnoli|Picasso, Pablo]] [[bg:Пабло Пикасо]] [[bs:Pablo Picasso]] [[ca:Pablo Picasso]] [[da:Pablo Picasso]] [[de:Pablo Picasso]] [[en:Pablo Picasso]] [[eo:Pablo PICASSO]] [[es:Pablo Picasso]] [[fa:پیکاسو]] [[he:פבלו פיקאסו]] [[hu:Pablo Picasso]] [[nl:Pablo Picasso]] [[pl:Pablo Picasso]] [[pt:Pablo Picasso]] [[sk:Pablo Picasso]] [[sl:Pablo Picasso]] [[sv:Pablo Picasso]] [[tr:Pablo Picasso]] Samuel Johnson 1779 72814 2006-12-17T07:37:07Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Sjohnson-eminent.jpg|thumb|200px|right|Samuel Johnson]] '''Samuel Johnson''', noto anche come '''Dottor Johnson''' (1709 – 1784), poeta e scrittore britannico. *A settantasette anni è ora di fare sul serio. *Aveva una sola [[idea]]. Pessima anche quella. *Chi ha provocato una frecciata spiritosa non si deve lamentare se ne sente il bruciore. *Che le persone volgari esprimano i propri pensieri in modo chiaro è tutt'altro che vero; e la chiarezza che si può trovare in loro deriva non dalla loro padronanza della lingua, bensì dalla pochezza dei loro pensieri. *Chi pensa di potersi permettere di essere negligente non è lontano dalla povertà. *Chi non bada a ciò che mangia difficilmente baderà a qualsiasi altra cosa. *Ci si dovrebbe lasciar guidare, nelle letture, solo dalla propria inclinazione: quello che si legge per una sorta di senso del dovere porterà ben poco vantaggio. (citato in [[James Boswell]], ''Vita di Samuel Johnson'' – 14 luglio 1763) **'''Variante''': L'uomo dovrebbe leggere secondo la propria inclinazione, perché quello che legge per dovere non gli servirà a niente. <ref name="multi" /> *Ci sono alcuni uomini pigri che migliorano col bere, come ci son frutti che non sono buoni finché non sono marci. *Ci sono delle attrattive che possono essere ammirate solo da lontano. *Ciò che è scritto senza sforzo è generalmente letto senza piacere. (da ''Miscellanies'') *Colui che aspetta di fare un grande atto di carità tutto in una volta non farà mai nulla. *Credetemi, se un uomo parla delle proprie disgrazie, in esse c'è qualcosa che non gli è sgradevole. *È meglio vivere da ricchi, che morire tali. *È saggio mantenere un [[segreto]], ma è stupido credere che altri lo facciano. *Era certo un pranzo abbastanza buono; ma non era un pranzo a cui invitare un uomo. *Fare domande non è il modo di fare conversazione fra gentiluomini. *Gli uomini non sospettano le colpe che essi stessi non commettono. *I miserabili non hanno [[compassione]], fanno del bene solo su dei forti principi di dovere. *Il biasimo che un uomo rivolge a se stesso è sempre una lode indiretta: lo fa per mostrare quanto gliene avanza. *Il business della vita è andare avanti. *Il [[futuro]] si guadagna col presente. *Il [[linguaggio]] è la veste del pensiero. *Il patriottismo è l'ultimo rifugio di un farabutto. *Il vero [[genio]] è una mente di vaste capacità generali, a cui il caso imprime una direzione particolare. *Imparando momento per momento, a essere liberi nella mente e nel cuore, rendiamo possibile la felicità per ogni essere della terra. *In genere le catene dell'abitudine sono troppo leggere per essere avvertite finché non diventano troppo pesanti per essere spezzate. *La [[calunnia]] è la vendetta del vigliacco, mentre la sua difesa è la dissimulazione. *La [[conoscenza]] è di due tipi: o conosciamo un soggetto per nostro conto, oppure conosciamo il posto dove poter trovare informazioni al riguardo. *La conversazione più felice è quella di cui non ci si ricorda nulla distintamente tranne l'effetto generale di un'impressione piacevole. *La [[curiosità]] è una delle caratteristiche più certe e sicure di un intelletto attivo. *La [[giustizia]] o l'ingiustizia della causa che accetta di perorare non riguardano l'avvocato, a meno che il suo cliente non gli chieda la sua opinione al riguardo, nel qual caso egli è obbligato a darla onestamente. La giustizia o l'ingiustizia della causa devono essere decise dal giudice. *La libertà di stampa è una benedizione quando siamo inclini a scrivere contro gli altri, e una calamità quando ci troviamo ad essere sopraffatti dalla moltitudine dei nostri assalitori. *La malattia è un processo fisico che dà inizio a quell'uguaglianza che la morte perfeziona. *La malvagità è sempre più facile della virtù, perché in tutto prende sempre una scorciatoia. *La meraviglia è l'effetto della novità sull'ignoranza. *La parte più felice della vita di un uomo è quella che trascorre stando sveglio nel letto la mattina. *La [[pietà]] non è naturale all'uomo: i bambini e i selvaggi sono sempre crudeli. La pietà viene acquisita e migliorata tramite l'esercizio della ragione. Possiamo provare disagio vedendo una creatura che soffre, senza provare pietà: ma non abbiamo pietà a meno che desideriamo soccorrerla. *La [[prudenza]] è un modo di comportarsi che preserva la vita, anche se spesso non la rende felice. *La vera arte della [[memoria]] è l'attenzione. *La vera [[felicità]] non dipende dal numero degli amici, ma da quali ci si è scelti e da quanto essi valgono. *La [[vera]] [[grandezza]] consiste nell'essere grandi nelle piccole cose. *La vita è una pillola che nessuno può riuscire a ingoiare se non è dorata *La vita non è lunga; non bisogna passarne una troppo grande parte in vaghe decisioni su come spenderla. *La vita non offre piacere più grande del superare le difficoltà e passare da un successo ad un altro, del formare nuovi desideri e di vederli realizzati. *La [[vita]] umana è dovunque una condizione in cui c'è molto da sopportare e poco da godere. *L'[[amore]] è la saggezza dello sciocco e la follia del saggio. *Le cifre tonde sono sempre false. (citato in ''Apophthegms, Sentiments, Opinions and Occasional Reflections'' di Sir [[John Hawkins]], in ''Johnsonian Miscellanies'' (1897), vol. II, pag. 2, edito da [[George Birkbeck Hill]]) *Le grandi opere non si realizzano con la forza, ma con la perseveranza. *Le promesse, le grandi promesse, sono l'anima della pubblicità. *L'eccellenza in un campo qualsiasi può essere raggiunta solo attraverso il lavoro di una vita: non si può acquistare ad un prezzo inferiore. *Leggi quello che hai scritto, e ogni volta che trovi un passo che ti sembra particolarmente bello, cancellalo. (citato in [[James Boswell]], ''Vita di Samuel Johnson'' – 30 aprile 1773) *L'esempio è sempre più efficace del precetto. *L'[[inferno]] è lastricato di buone intenzioni. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *L'[[orgoglio]] non ha gusti raffinati e si accontenta di privilegi molto meschini. *L'uomo che non è mai stato in Italia, è sempre cosciente di un'inferiorità. *Meglio essere attaccato che passare inosservato. *Molte cose che sono difficili da progettare si dimostrano facili da realizzare. *Nel [[matrimonio]] ci son molti dolori, ma nel celibato non c'è alcun piacere. *Nelle iscrizioni sulle lapidi un uomo non è sotto [[giuramento]]. *Nessun uomo è contento se tutto ciò che ha viene disdegnato, per quanto poco esso sia. *Nessuno che non fosse uno stupido ha mai scritto per ragioni diverse che per far quattrini. *Niente è più comune della reciproca antipatia, quando un'approvazione reciproca è particolarmente attesa. *Niente può essere inutile a un [[poeta]]. *Noi amiamo fare previsioni, e quando queste si realizzano o vengono smentite, vorremmo continuare a prevedere. *Non abituarti a considerare i debiti soltanto un inconveniente: li scoprirai una calamità. *Non bisogna esaminare i particolari prima di avere una visione del tutto. *Non c'è nulla di nobile nell'essere superiore a un altro uomo. La vera nobiltà sta nell'essere superiore alla persona che eravamo fino a ieri. *Non fosse per la fantasia, signore, un uomo sarebbe tanto felice tra le braccia di una cameriera quanto tra quelle di una duchessa. *Non è importante il modo in cui in uomo muore, ma quello in cui vive: l'atto di morire non è importante, dura così poco. *Non esiste uomo che non venga tiranneggiato a volte da idee astruse che lo inducano a sperare o temere oltre i limiti delle probabilità concrete. *Non ho mai voglia di conversare con un uomo che ha scritto più di quanto abbia letto. *Non s'addice il coraggio quando non serve a nulla. *Per noi che viviamo per piacere (agli altri), deve piacere vivere. *Per tutta la mia vita, sono rimasto a letto fino a mezzogiorno, eppure dico a tutti i giovanotti, e glielo dico con grande sincerità, che chi non si alza presto non farà mai niente di buono. *Per un uomo, ci sono pochi modi più innocenti di tenersi occupato che quello di far soldi. *Potete rimproverare un falegname che vi ha fatto male un tavolo, anche se non sapete fare tavoli. Fare tavoli non è il vostro mestiere. (citato in [[James Boswell]], ''Vita di Samuel Johnson'') *Qualunque somma tu abbia, spendi meno. *Quando due [[inglesi]] si incontrano, il loro primo argomento di conversazione è il tempo. *Quando la speculazione avrà fatto del suo peggio, due più due farà ancora quattro. *Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire. *Quando un uomo trascorre la propria vita sul mare, dopo non riesce più ad adattarsi alla vita sulla terra. *Questo [[mondo]], dove c'è tanto da fare e poco da sapere! *Raramente un uomo pensa a qualcosa più seriamente che al suo pranzo. *Sarò conquistato; non capitolerò. *Se sei un pigro, non essere un solitario; se sei un solitario, non essere un pigro. *Senza economie nessuno potrà essere mai ricco; facendo economie pochi saranno poveri. *Siamo inclini a credere in chi non conosciamo perché non ci ha mai ingannati. *Signore, un uomo che non può andare in paradiso con una giacca verde, non troverà la strada più facilmente in una giacca grigia. *Solo uno stolto scrive sempre solo per soldi. *Trattare il tuo avversario con rispetto è dargli un vantaggio a cui non ha diritto. *Un secondo [[matrimonio]] è il trionfo della speranza sull'esperienza. *Un uomo che si rende ridicolo quando è ubriaco non possiede l'arte dell'ubriacarsi. *Una mosca, signore, può pungere un cavallo maestoso e farlo trasalire, ma quella è soltanto un insetto, e questo, pur sempre un cavallo. (riferendosi ai critici, citato in [[James Boswell]], ''Vita di Samuel Johnson'' – 1754) ==Citazioni erroneamente attribuite a Samuel Johnson== *'''Il tuo manoscritto è sia bello che originale, ma le parti belle non sono originali, e quelle originali non sono belle.''' **''Your manuscript is both good and original, but the part that is good is not original and the part that is original is not good.'' **Questa citazione non è stata trovata in nessuna opera di Johnson o negli scritti di autori contemporanei che lo citavano. [http://www.samueljohnson.com/apocryph.html#3] ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Scrittori britannici|Johnson, Samuel]] [[Categoria:Poeti britannici|Johnson, Samuel]] [[ar:صموئيل جونسون]] [[bg:Самюел Джонсън]] [[de:Samuel Johnson]] [[en:Samuel Johnson]] [[es:Samuel Johnson]] [[he:סמואל ג'ונסון]] [[ku:Samuel Johnson]] [[pl:Samuel Johnson]] [[pt:Samuel Johnson]] [[ru:Джонсон, Сэмюэл]] [[sk:Samuel Johnson]] [[sl:Samuel Johnson]] [[zh:塞繆爾·詹森]] Archimede 1780 65448 2006-11-10T00:30:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Archimede di Siracusa''' (287 a.C. – 212 a.C.), matematico, astronomo, filosofo, fisico e ingegnere in Magna Grecia. [[Image:Domenico-Fetti Archimedes 1620.jpg|thumb|180px|left|Archimede]] *''δoς μοι που στω και κινω την γην.'' **Dos moi pou sto kai kino taen gaen. **'''Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il [[mondo]].''' *''εύρηκα!'' **Eureka! **'''Ho trovato!''' *''Noli me tangere.'' **'''Non toccarmi''' (Le sue ultime parole) ***Secondo un'altra versione: ''Noli tangere circulos meos'' ***'''Non toccare i miei cerchi.''' {{wikipedia}} [[Categoria:Inventori|Archimede]] [[Categoria:Fisici|Archimede]] [[Categoria:Matematici|Archimede]] [[bg:Архимед]] [[bs:Arhimed]] [[da:Arkimedes]] [[de:Archimedes]] [[el:Αρχιμήδης]] [[en:Archimedes]] [[eo:Arkimedo]] [[es:Arquímedes]] [[gl:Arquímedes]] [[he:ארכימדס]] [[ja:アルキメデス]] [[nl:Archimedes]] [[no:Arkimedes]] [[pl:Archimedes]] [[pt:Arquimedes]] [[ru:Архимед]] [[sk:Archimedes]] [[sv:Arkimedes]] [[zh:阿基米德]] Luigi Pirandello 1781 72718 2006-12-17T00:25:52Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Nobel|la letteratura '''(1934)'''}} [[Image:Luigi Pirandello2.jpg|frame|right|Luigi Pirandello]] '''Luigi Pirandello''' (1867 − 1936), scrittore e drammaturgo italiano, premio Nobel per la letteratura. *A quanti uomini, presi nel gorgo d'una passione, oppure oppressi, schiacciati dalla [[tristezza]], dalla miseria, farebbe bene pensare che c'é sopra il soffitto il [[cielo]], e che nel cielo ci sono le [[stelle]]. Anche se l'esserci delle stelle non ispirasse a loro un conforto religioso, contemplandole, s'inabissa la nostra inferma piccolezza, sparisce nella vacuità degli spazii, e non può non sembrarci misera e vana ogni ragione di tormento. (dai ''Quaderni di Serafino Gubbio Operatore'', Garzanti) *Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch'io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com'egli l'ha dentro? Crediamo di intenderci; non ci intendiamo mai! (da ''Sei personaggi in cerca d'autore'') *Ah, no! Volti la pagina, signora! Se lei volta la pagina, vi legge che non c'è più pazzo al mondo di chi crede d'aver ragione! (da ''Il berretto a sonagli'') *Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la [[verità]]. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza. (da ''Il berretto a sonagli'', Mondadori) *Ciascuno di noi si crede "uno" ma non è vero: è "tanti", signore, "tanti", secondo tutte le possibilità d'essere che sono in noi: "uno" con questo, "uno" con quello diversissimi! E con l'illusione, intanto, d'esser sempre "uno per tutti", e sempre "quest'uno" che ci crediamo, in ogni nostro atto. Non è vero! (da ''Sei personaggi in cerca d'autore'', Garzanti) *Confidarsi con qualcuno, questo sì è veramente da pazzi. *È meglio avere dubbi che false certezze. *È molto più facile [...] essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere una volta tanto; galantuomini, si dev'esser sempre. (da ''Il piacere dell'onestà'', Newton Compton) *E non vuoi capire che la tua coscienza significa appunto "gli altri dentro te". (da ''Ciascuno a suo modo'', Garzanti) *Eravamo già all'entrata del reparto del Positivo: finii d'esser Gubbio e diventai una mano. (dai ''Quaderni di Serafino Gubbio Operatore'') *'''Il conte Mola''': L'arte, come eterna, non dovrebbe avere età.<br>'''Salò''': Ma il guaio è che poi, come donna, ama la moda. (da ''Trovarsi'', Mondadori) *L'[[educazione]] è la nemica della saggezza, perché l'educazione rende necessarie tante cose di cui, per essere saggi, si dovrebbe fare a meno. (da ''Il piacere dell'onestà'') *Le donne, come i [[sogno|sogni]], non sono mai come tu le vorresti. *Mangia il Governo, mangia la Provincia; mangia il Comune e il capo e il sottocapo e il direttore e l'ingegnere e il sorvegliante... Che può avanzare per chi sta sotto terra e sotto di tutti e deve portar tutti sulle spalle e resta schiacciato? (da ''I vecchi e i giovani'', Garzanti) *Nossignori. Per me, io sono colei che mi si crede! (da ''Così è, se vi pare'', Mondadori) *Nulla è più complicato della [[sincerità]]. *Perché civile, esser civile, vuol dire proprio questo: dentro, neri come corvi; fuori, bianchi come colombi; in corpo fiele; in bocca miele. (da ''L'uomo, la bestia e la virtù'', Mondadori) *Quando il potere è in mano di uno solo, quest'uno sa di essere uno e di dover contentare i molti; ma quando i molti governano pensano soltanto a contentar sé stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà. *Quando uno è contento di se stesso, ama l'[[umanità]]. *Questa cosa orribile, che fa veramente impazzire: che se siete accanto a un altro, e gli guardate gli occhi [...] potete figurarvi come un mendico davanti ad una porta in cui non potrà mai entrare: chi vi entra, non sarete mai voi, col vostro mondo dentro, come lo vedete e lo toccate; ma uno ignoto a voi, come quell’altro nel suo mondo impenetrabile vi vede e vi tocca. (da ''Enrico IV'', Mondadori) *Riponi in uno stipetto un [[desiderio]]: aprilo: vi troverai un disinganno. (da ''La vita nuda'' – Novella) *Trovarsi davanti a un pazzo sapete che significa? Trovarsi davanti a uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi, la logica di tutte le vostre costruzioni. (da ''Enrico IV'') *Un [[angelo]] per una [[donna]] è sempre più irritante di una bestia! ==''Il fu Mattia Pascal''== *[[Copernico]] [...] ha rovinato l'umanità, irrimediabilmente. Ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell'infinita nostra piccolezza, a considerarci anzi men che niente nell'Universo... Storie di vermucci ormai, le nostre. *Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in [[intimità]], fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle [[parola|parole]] comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e loro proprie aspirazioni le anime, di cui il [[corpo]] non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano. *«Se noi riconosciamo,» pensavo, «che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?». *Un desiderio vago, come un'aura dell'anima, aveva schiuso pian piano per lei, come per me, una finestra nell'avvenire, donde un raggio dal tepore inebriante veniva a noi, che non sapevamo intanto appressarci a quella finestra né per richiuderla né per vedere che cosa ci fosse di là. ==''Uno, nessuno e centomila''== *Di ciò che posso essere io per me, non solo non potete saper nulla voi, ma nulla neppure io stesso. *Io non l'ho più questo bisogno, perché muojo ogni attimo io, e rinasco nuovo e senza ricordi: vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori. *La facoltà d'illuderci che la [[realtà]] d'oggi sia la sola vera, se da un canto ci sostiene, dall'altro ci precipita in un vuoto senza fine, perché la realtà d'oggi é destinata a scoprire l'illusione domani. E la vita non conclude. Non può concludere. Se domani conclude, è finita. *L'[[uomo]] piglia a materia anche se stesso, e si costruisce, sissignori, come una casa. Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch'io possa conoscervi se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar [[forma]]. Ma che conoscenza può essere? È forse questa forma la cosa stessa? Sì, tanto per me, quanto per voi; ma non così per me come per voi: tanto vero che io non mi riconosco nella forma che mi date voi, nè voi in quella che vi do io; e la stessa cosa non è uguale per tutti e anche per ciascuno di noi può di continuo cangiare, e difatti cangia di continuo. Eppure, non c'è altra realtà fuori di questa, se non cioè nella forma momentanea che riusciamo a dare a noi stessi, agli altri, alle cose. La realtà che ho io per voi è nella forma che voi mi date; ma è [[realtà]] per voi e non per me; la realtà che voi avete per me è nella forma che io vi do; ma è realtà per me e non per voi; e per me stesso io non ho altra realtà se non nella forma che riesco a darmi. E come? Ma costruendomi, appunto. *Ma il guajo è che voi, caro mio, non saprete mai come si traduca in me quello che voi mi dite. Non avete parlato turco, no. Abbiamo usato, io e voi, la stessa lingua, le stesse [[parole]]. Ma che colpa abbiamo, io e voi, se le parole, per sé, sono vuote? Vuote, caro mio. E voi le riempite del senso vostro, ne dirmele; e io, nell'accoglierle, inevitabilmente, le riempio del senso mio. Abbiamo creduto d'intenderci; non ci siamo intesi affatto. *Non è altro che questo, epigrafe funeraria, un nome. Conviene ai morti. A chi ha concluso. Io sono vivo e non concludo. La [[vita]] non conclude. *Siamo molto superficiali, io e voi. Non andiamo ben addentro allo scherzo, che è piú profondo e radicale, cari miei. E consiste in questo: che l'essere agisce necessariamente per forme, che sono le apparenze ch’esso si crea, e a cui noi diamo valore di realtà. Un valore che cangia, naturalmente, secondo l'essere in quella forma e in quell'atto ci appare. E ci deve sembrare per forza che gli altri hanno sbagliato; che una data forma, un dato atto non è questo e non è cosí. Ma inevitabilmente, poco dopo, se ci spostiamo d'un punto, ci accorgiamo che abbiamo sbagliato anche noi, e che non è questo e non è cosí; sicché alla fine siamo costretti a riconoscere che non sarà mai né questo né cosí in nessun modo stabile e sicuro; ma ora in un modo ora in un altro, che tutti a un certo punto ci parranno sbagliati, o tutti veri, che è lo stesso. *Una realtà non ci fu data e non c'è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile. ==Bibliografia== *Luigi Pirandello, ''Il fu Mattia Pascal'', Einaudi 2005. ISBN 8806177451 *Luigi Pirandello, ''Uno, nessuno e centomila'', Garzanti 2002. ISBN 8811365155 {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi italiani|Pirandello, Luigi]] [[Categoria:Scrittori italiani|Pirandello, Luigi]] [[Categoria:Premi Nobel|Pirandello, Luigi]] [[pt:Luigi Pirandello]] Aldous Huxley 1782 65450 2006-11-10T00:30:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Aldous Leonard Huxley''' (1894 – 1963), scrittore britannico. *A una tragedia si partecipa. Una commedia la si guarda soltanto. *Aveva il sapore di una mela sbucciata con un coltello d'acciaio. *Bene è ciò che unisce; male ciò che separa. *Ci sarà in una delle prossime generazioni un metodo farmacologico per far amare alle persone la loro condizione di servi e quindi produrre dittature, come dire, senza lacrime; una sorta di campo di concentramento indolore per intere [[Società|società]] in cui le persone saranno private di fatto delle loro [[Libertà|libertà]], ma ne saranno piuttosto felici. (In un discorso tenuto nel 1961 alla ''California Medical School'' di San Francisco) *Coloro che combattono, non per Dio in se stessi, ma contro il diavolo negli altri, non riescono mai a migliorare il mondo, ma lo lasciano com'era, o qualche volta peggiore di com'era prima che cominciasse la crociata. (da ''I diavoli di Loudun'') *Definito in termini psicologici, un fanatico è un uomo che compensa consciamente un dubbio segreto. *Esistono molte persone che preferirebbero essere sorprese in adulterio piuttosto che cadere nel provincialismo. *Esistono tre tipi di [[Intelligenza|intelligenza]]: l'intelligenza umana, l'intelligenza animale e quella militare. *È con i cattivi sentimenti che si fanno i buoni romanzi. *Forse la terra è l'inferno di un'altro pianeta. *I figli hanno sempre un [[Desiderio|desiderio]] ribelle di essere disillusi da ciò che ha affascinato i loro padri. *I fatti non cessano di esistere solo perché noi li ignoriamo. *Il fatto che gli uomini non imparino molto dalla [[Storia|storia]] è la lezione più importante che la storia ci insegna. *Il Buono è il prodotto dell'[[Abilità|abilità]] artistica sia etica che spirituale degli individui; non può essere il prodotto della massa. *Il posto del poeta mi sembra che sia quello di Mr. Hyde della [[Natura|natura]] umana. *Il più delle volte l'[[Ignoranza|ignoranza]] può essere vinta: noi non sappiamo perché non vogliamo sapere. *Il recente progresso nella scienza applicata alla costruzione degli armamenti è stato un progresso nello sviluppo delle armi che distruggeranno più indiscriminatamente a più grandi distanze. Potenti esplosioni e bombe incendiarie, il bombardiere pesante e l'aeroplano a propulsione, il razzo e da ultimo il proiettile atomico – tutti questi mezzi insieme costituiscono una potente tentazione ad ignorare le tradizionali regole di guerra e a cancellare completamente intere popolazioni civili e le loro abitazioni. A questa tentazione tutti i belligeranti nella seconda guerra mondiale cedettero. E fino a che i governi e gli industriali continueranno a sovvenzionare la ricerca nella scienza e nella tecnica degli armamenti, queste tentazioni rimarranno attirando irresistibilmente i fautori del potere nazionalista, proprio come il bere, il sesso e il denaro attirano coloro che vi sono dediti. *L'idealismo è la nobile toga che il politico gentiluomo avvolge sul suo desiderio di potere. *La dignità ufficiale tende a crescere in proporzione inversa all'importanza del paese in cui ha sede l'ufficio. *La coerenza è contraria alla natura, contraria alla vita: Le sole persone perfettamente coerenti sono i morti. *La [[Felicità|felicità]] è come il coke: qualcosa che si ottiene come sottoprodotto mentre si fa qualcos'altro. *La [[Onestà|sincerità]] non è una questione di volontà, ma di talento. *La costanza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le uniche persone assolutamente costanti sono i morti. (da ''Do What you Will'') *La [[medicina|medicina]] ha fatto così tanti progressi che ormai più nessuno è sano. *Le parodie e le caricature sono le critiche più acute. (da ''Point Counter Point'', 28) *Le feste dovrebbero essere solenni e rare, altrimenti cessano di essere feste. *[[Morte]]... è l'unica cosa che non siamo riusciti a volgarizzare del tutto. *No, il Palio è proprio uno spettacolo, senza nessun significato in particolare, ma per il semplice fatto di esser tradizionale e ancora vitale, significa infinitamente di più degli eventi inglesi nati morti con tutti i loro versi sciolti alla Parker e le loro drammatiche rievocazioni. Perché questi paggi, questi armati, questi alfieri provengono direttamente dall'età del [[Pinturicchio]]. *Non si può conoscere con l'esperienza una grande città: la sua [[Vita|vita]] è troppo complessa perché un qualsiasi individuo possa parteciparvi. *Non si può avere una civiltà durevole senza una buona quantità di vizi. *Non esistono formule, né metodi: solo amando noi impariamo ad amare. *Partecipiamo ad una tragedia; una commedia che solo noi siamo in grado di osservare. *Per Lawrence, l'[[Esistenza|esistenza]] era una continua convalescenza; era come se fosse nato di nuovo da una malattia mortale ogni giorno della sua vita. La sua dialettica rivelava cosa vedevano i suoi occhi convalescenti. *Posso provare simpatia per i dolori delle persone, ma non per i loro piaceri: c'è qualcosa di curiosamente noioso nella felicità di qualcun altro. *Quella secondo la quale tutti gli uomini sono eguali è un'affermazione alla quale, in tempi ordinari, nessun essere umano sano di mente ha mai dato il suo assenso. *Sto pensando a cosa Adamo ha visto il giorno della sua creazione – il miracolo momento per momento di un'[[Esperienza|esperienza]] completamente nudo. *Voi conoscerete la [[Verità|verità]], e la verità vi renderà folli. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Thomas Henry Huxley]] [[Categoria:Scrittori britannici|Huxley, Aldous]] [[bs:Aldous Leonard Huxley]] [[de:Aldous Huxley]] [[el:Άλντους Χάξλεϋ]] [[en:Aldous Huxley]] [[es:Aldous Huxley]] [[fa:آلدوس هاکسلی]] [[fr:Aldous Huxley]] [[gl:Aldous Huxley]] [[pl:Aldous Huxley]] [[pt:Aldous Huxley]] [[ro:Aldous Huxley]] [[ru:Хаксли, Олдос Леонард]] [[sk:Huxley, a. l.]] [[sl:Aldous Huxley]] Jean Racine 1783 65451 2006-11-10T00:30:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean-Baptiste Racine''' (1639 – 1699) scrittore e tragediografo francese. *La mia sola [[speranza]] riposa nella mia disperazione. *L'innocenza non ha nulla da temere. *Nel [[crimine]], come nella virtù, ci sono dei gradi. *Non è più un ardore celato nel mio sangue; è Venere completa, attaccata alla sua preda. *Fra i sentimenti, una grande mente apprende la diffidenza per ultima. *Vacilla, esita; in una [[parola]], è [[donna]]. *Si apprende a ululare, dice l'altro, con i lupi. *Ti amavo incostante, che cos'avrei fatto se fossi stato fedele? *Ma adesso la mia [[innocenza]] comincia a pesarmi. *Ah, l'ho amato troppo per non odiarlo! *Ma senza [[denaro]] l'onore non è altro che una [[malattia]]. *Il giorno non è più puro delle profondità del mio cuore. *In [[fede]] mia, pazzo chi confida nel futuro: c'è chi ride il venerdì, e piangerà la domenica. (da ''I litiganti'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Racine, Jean]] [[bg:Жан Расин]] [[bs:Jean Racine]] [[ca:Jean Racine]] [[de:Jean Racine]] [[en:Jean Racine]] [[es:Jean Racine]] [[he:ז'אן רסין]] [[pl:Jean Baptiste Racine]] [[pt:Jean Racine]] [[sl:Jean Racine]] Ralph Waldo Emerson 1784 64625 2006-11-06T18:58:57Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: bg, fa, nl, no, pl [[Image:RWEmerson.jpg|thumb|200px|right|Ralph Waldo Emerson]] '''Ralph Waldo Emerson''' (1803 − 1882), saggista, filosofo, poeta e scrittore americano. *Il cielo è il pane giornaliero degli occhi. *Una volta ogni riforma era un'opinione privata, e quando lo sarà ancora, si risolverà il problema dell'età. *Solo la [[Poesia|poesia]] ispira poesia. *Stimiamo la [[Saggezza|saggezza]] di una nazione da come utlizza i propri capitali in surplus. *L'abnegazione è il vero miracolo da cui derivano tutti i cosiddetti miracoli. *Renditi necessario a qualcuno. *Il primo uomo fu un agricoltore, e ogni [[Nobiltà|nobiltà]] storica riposa sull'agricoltura. *Noi non perdoniamo veramente un benefattore: la mano che ci nutre corre qualche rischio di essere morsa. *In favore del bere si può dire che esso elimina l'ubriacone prima dalla società e poi dal mondo. *Attacca il tuo carro ad una stella. *L'unico modo per farti un amico è essere un amico. *Un amico è una persona con cui posso essere sincero: in sua presenza posso pensare ad alta voce. *Tutta l'umanità ama un amante. *Stai calmo: tutto questo tra cent'anni non avrà alcuna importanza. *Il [[Silenzio|silenzio]] che accetta il merito come la cosa più naturale del mondo è la forma più alta d'applauso. *Noblesse oblige: ossia, migliori opportunità obbligano a maggior generosità. *L'arte è un'amante gelosa. (da ''La condotta della vita'') *Le tue azioni parlano così forte che non riesco a sentire quello che dici. *Il [[Pensiero|pensiero]] è il fiore, il linguaggio il boccio, l'azione il frutto dietro di esso. *Un bambino è un pazzo ricciolino con le fossette. *Rispetta il bambino. Non essere troppo il suo genitore. Non invadere la sua solitudine. *I grandi geni hanno le biografie più brevi. *Il buon senso è raro quanto il genio. *Ogni libro che brucia illumina il mondo. *Per necessità, per naturale propensione, per il piacere di farlo, tutti noi citiamo. *Subito dopo il creatore di una buona frase viene, in ordine di merito, il primo che la cita. *Odio le citazioni. Dimmi quello che sai. *La razza umana finirà per eccesso di civiltà. *In ogni [[Società|società]] alcuni uomini sono nati per governare e alcuni per consigliare. *Non farmi mai cadere nell'errore volgare d'immaginarmi di essere perseguitato quando sono contraddetto. *La [[Conversazione|conversazione]] è un'arte in cui tutta l'umanità è nostra rivale. *Metà del senno d'un uomo se ne va col suo coraggio. *Dobbiamo essere cortesi con un uomo come lo siamo verso un quadro, a cui vogliamo dare il vantaggio di una buona illuminazione. *La [[Vita|vita]] non è troppo breve per esser cortesi. *Noi nasciamo credendo. Un uomo produce credi come un albero le mele. *Come le preghiere degli uomini sono una malattia della volontà, così i loro credi sono una malattia dell'intelletto. *Commetti un crimine, e la terra è fatta di vetro. *La [[Critica|critica]] è più sicura della lode. *Gli uomini sopra i quarant'anni non sono adatti a giudicare un libro scritto in uno spirito nuovo. *La nostra forza matura dalla debolezza. *È una [[Superstizione|superstizione]] insistere su una dieta particolare. Tutto alla fine è fatto degli stessi atomi chimici. *L'erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù. *Ogni eroe alla fine diventa una seccatura. *La [[Fiducia|fiducia]] in se stessi è l'essenza dell'eroismo. *È una regola delle buone maniere quella di evitare le esagerazioni. *Gli estremi s'incontrano: l'arroganza dell'umile ne è il migliore esempio. *Se credi al fato, fallo almeno nel tuo interesse. *La fede che riposa sull'autorità non è fede. *Noi amiamo la [[Forza|forza]] e c'importa molto poco di come essa si manifesti. *Il segreto della forza sta nella concentrazione. *Quelli che vivono per il [[Futuro|futuro]] sembrano sempre egoisti a quelli che vivono per il presente. *Solo l'obbedienza dà il diritto a governare. *Essere grandi significa essere incompresi. *Insisti su te stesso, non imitare mai. *Un impero è un egocentrismo immenso. *Il [[Segreto|segreto]] del buon insegnamento consiste nel rispettare l'alunno. *Un educatore è un uomo che rende facili le cose difficili. *L'intelletto annulla il fato. Finché un uomo pensa, egli è libero. *Solo un inventore sa come prendere a prestito un'idea, ed ogni uomo è o dovrebbe essere un inventore. *Alcuni buoni istinti e un paio di semplici regole possono bastare. *Non leggere mai un libro che abbia meno di un anno. *Il linguaggio è poesia allo stato fossile. *La mente non crea ciò che percepisce più di quanto l'occhio non crei la rosa. *Tutta la [[Storia|storia]] è la testimonianza del potere delle minoranze, e di minoranze costituite da una sola persona. *Il [[Mondo|mondo]] appartiene agli energici. *Una nazione non perisce se non per propria mano. *Noi facciamo quello che dobbiamo, ma gli diamo dei nomi altisonanti. *Più egli alzava la voce nel parlare del suo onore, più velocemente noi contavamo l'argenteria. *Le persone non sembrano rendersi conto che dalle loro opinioni sul mondo si deduce il loro carattere. *Tutti i grandi oratori furono all'inizio pessimi parlatori. *La [[Parola|parola]] è potere: parla per persuadere, per convertire, o per costringere. *Non ha imparato la lezione della vita chi non vince una paura ogni giorno. *Guardatevi dal tempo in cui Dio scatenerà un pensatore su questo pianeta. *È pigro l'uomo che può far di meglio. *Non c'è [[Conoscenza|conoscenza]] all'infuori del potere. *Il più grande uomo della storia era il più povero. *Nessuno ottiene una proprietà senza usare un po' di aritmetica. *Ogni cosa tende all'eccesso: ogni buona qualità è fastidiosa se presa allo stato puro. *La gente si arrabbia quando difende i propri gusti. *La ricompensa di una cosa ben fatta consiste nell'averla fatta. *Un uomo è rispettabile solo in quanto porta rispetto. *Siamo più saggi di quanto non sappiamo. *Il saggio per eccesso di [[Saggezza|saggezza]] diventa un folle. *Il [[Talento|talento]] da solo non basta a fare uno scrittore: dietro al libro ci deve essere un uomo. *Per chi pattina sul ghiaccio sottile, la sicurezza è nella velocità. (dai ''Saggi'') *I nostri tempi sono tristi e pieni di calamità, ma in fondo tutti i tempi sono essenzialmente gli stessi: finché c'è vita, c'è pericolo. *La cosa più strana della vita è la totale mancanza di accordo tra teoria e pratica della vita. *Chi vuol essere un uomo deve essere un anticonformista. *Per quanto viaggiamo in tutto il mondo per trovare ciò che è bello, dobbiamo portarlo con noi oppure non lo troveremo. *Un popolo senza visioni è destinato a perire. *Noi non facciamo altro che prepararci a vivere, ma non viviamo mai. *A rigore, non esiste la storia; solo la biografia. (dai ''Saggi'') *La sola ricompensa della virtù è la virtù. *La vita è inseguire il potere. *Ogni potere è di un unico tipo, un condividere la natura del mondo. *Niente è più raro in un uomo di un atto che sia suo. *Il [[conformismo]] è la scimmia dell'armonia. (dai ''Diari'') *Le religioni che definiamo false erano un tempo vere. (dai ''Saggi'') *Tutto ciò che ho veduto mi induce a confidare nel Creatore per tutto ciò che non ho veduto. (da ''Immorality'') *Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Quando gli occhi dicono una cosa e la bocca un'altra, l'uomo avveduto si fida del linguaggio dei primi. <ref name="multi" /> == ''Fiducia in se stessi'' <small><ref name=intcor>Ralph Waldo Emerson, ''Fiducia in se stessi'', Ibis 2003. ISBN 8871641450</ref></small>== *Confida in te stesso: ogni [[cuore]] vibra a una tale corda di ferro. Accetta il posto che il divino provvedere ha trovato per te, la [[società]] dei tuoi contemporanei, la connessione degli eventi. Gli uomini grandi sempre fecero così, e affidarono se stessi fanciullescamente al genio della loro età, testimoniando la loro percezione che l'assolutamente affidabile aveva preso posto nei loro cuori, operando attraverso le loro mani, prendendo possesso di tutto il loro essere. *Credere nel proprio pensiero, credere che ciò che è vero per voi, personalmente per voi, sia anche vero per tutti gli uomini, ecco, è questo il genio. Date voce alla convinzione latente in voi, ed essa prenderà significato universale. *Da dentro o da dietro una [[luce]] brilla attraverso noi sulle cose e ci rende consapevoli che non siamo niente, che la luce è invece tutto. *È facile, nel [[mondo]], vivere secondo l'opinione del mondo; è facile, in [[solitudine]], vivere secondo noi stessi; ma l'[[uomo]] grande è colui che in mezzo alla folla conserva con perfetta [[serenità]] l'[[indipendenza]] della solitudine. *Il merito maggiore che noi attribuiamo a Mosè, a [[Platone]] e a Milton è che essi non tennero in nessun conto libri e tradizioni, ed espressero non ciò che gli altri uomini pensavano, ma ciò che ''essi'' pensavano. *Insisti su te stesso; mai imitare. Tu puoi presentare in ogni momento il tuo talento con la forza accumulata coltivandoti per tutta la [[vita]]; ma il talento che hai adottato da un altro lo possiedi solo in maniera estemporanea. Ciò che ognuno può fare nel modo migliore, nessuno se non il suo Fattore può insegnarglielo. *La mia [[vita]] vale per se stessa e non per dare spettacolo. Preferisco che sia in tono minore, ma genuina e univoca, piuttosto che brillante e instabile. *La [[società]] dovunque cospira contro la maturazione di ciascuno dei suoi membri. La società è come una compagnia i cui soci hanno concordato che al fine di meglio assicurare il pane a ciascun azionista, colui che lo mangia rinuncia però a libertà e cultura. La virtù più ricercata è il conformismo. La [[fiducia]] in se stessi ne è la piena antitesi. Il conformismo non ama le realtà vere, né gli spiriti creativi, ma solo nomi e consuetudini. *La [[società]] è come un'onda. L'onda si muove in avanti, ma resta immobile la massa d'acqua di cui essa è composta. La stessa particella non s'innalza dal fondo fino alla cima. La sua unità è solo fenomenica. Molte persone che compongono oggi una popolazione saranno morte nel prossimo anno, e la loro esperienza morirà con esse. *La [[verità]] e più bella di ogni affettazione d'[[amore]]. La tua [[bontà]] deve avere un suo taglio affilato, altrimenti non è nulla. *Noi esprimiamo noi stessi soltanto a metà e quasi ci imbarazza quell'idea divina che ciascuno di noi rappresenta. *Ognuno dovrebbe imparare a scoprire e a tener d'occhio quel barlume di [[luce]] che gli guizza dentro la mente più che lo scintillio del firmamento dei bardi e dei sapienti. E invece ognuno dismette, senza dargli importanza, il suo [[pensiero]], proprio perché è il suo. E intanto, in ogni opera di [[genio]] riconosciamo i nostri propri pensieri rigettati; ritornano a noi ammantati di una maestà che altri hanno saputo dar loro. *Ognuno dovrebbe portarsi davanti a ogni [[ostacolo]] come se ogni cosa fosse solo apparente ed effimera, tranne lui stesso. *Per il tuo non-conformismo il mondo ti colpirà e non ti avrà in nessuna considerazione. E perciò un [[uomo]] ha da sapere che conto deve fare di una faccia acida. Per la strada o nel salotto di un [[amicizia|amico]] la gente lo guarda di sbieco. Se una tale ostilità avesse la sua origine in quello stesso disdegno e in quella ostinatezza che egli prova, potrebbe benissimo tornarsene a casa con malinconica dignità; ma le facce acide o benevole della moltitudine non hanno mai causa profonda, sono indossate o dismesse come soffia il vento o come ordina un giornale. *Quali graziosi oracoli ci offre la [[natura]], a tale riguardo, nel viso e nel comportamento di fanciulli, di infanti e perfino di animali! Essi non hanno mai quell'umore d'incertezza e renitenza, quella sfiducia che s'impossessa di noi solo perché la nostra aritmetica ha calcolato le forze e i mezzi che si oppongono a un nostro proposito. *Se uno vive con [[Dio]], la sua voce si farà dolce come il mormorio del ruscello e il brusio del grano. *Una stupida [[coerenza]] è l'ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande [[anima]] non ha, semplicemente, nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro. Dite quello che pensate ora con [[parola|parole]] dure, e dite domani quello che il domani penserà con parole altrettanto dure, per quanto ciò possa essere in contraddizione con qualunque cosa abbiate detto oggi. == ''Pensiero e solitudine'' <small><ref name=reor>Beniamino Soressi, ''Ralph Waldo Emerson. Il pensiero e la solitudine'', Armando 2004. ISBN 8883585852</ref></small>== *Nessuna legge può essere sacra per me se non quella della mia natura. *Alle nostre percezioni involontarie è dovuta una fede perfetta. *La nostra forza intellettuale e attiva aumenta insieme col nostro affetto. *Noi non sappiamo che cosa significano le parole più semplici, tranne quando amiamo e desideriamo. *L’uomo di slanci è sicuro del tuo amore. L’uomo di calcoli non è mai amato. *La dottrina dell’odio deve essere predicata, come contrapposizione alla dottrina dell’amore, quando questa piagnucola e geme. *I popoli si immaginano di odiare la poesia ed essi sono tutti dei poeti e dei mistici. *Ogni panteismo si trasforma facilmente in ateismo. *Questa è l’essenza della giustizia: che ognuno segua la sua via. *Non c’è virtù che sia definitiva; tutte sono iniziali. *Lascia padre, madre, casa, terra e seguimi. Chi abbandona tutto riceve di più. Questo è vero tanto intellettualmente quanto moralmente. *I Bacone, gli Spinoza, gli Hume, gli Schelling, i Kant e chiunque altro vi proponga una filosofia della mente, sono soltanto traduttori più o meno adeguati di cose che esistono nella vostra coscienza, che anche voi avete modo di vedere, e forse anche di esprimere. *La gente deve essere presa a piccole dosi. *Il giovane è guidato dall’opinione della società come se fosse venuto da te e da me, e avesse detto, cosa dovrei leggere? Che vestito dovrei mettermi? Cosa dovrei dire? *Il povero di spirito non crede di essere qualcosa se non ha qualche simbolo esteriore, qualche dieta indù, o una giacca di quacchero, o una riunione calvinista, o una società filantropica, o una grande donazione, o un ufficio importante, o, in ogni caso, qualche forte azione di contrasto per testimoniare che egli è qualcosa. *Appare meritorio il leggere, ma non congedare con leggerezza la convinzione stampata nel tuo petto che lo stupido pensiero più trascurato, l’emozione spontanea meno significativa che ti appartiene è per te molto di più delle biblioteche. *Abbiamo poco controllo sui nostri pensieri. Siamo prigionieri delle idee. *Ogni pensiero è anche una prigione. Per ciò noi amiamo il poeta, l’inventore, il quale in qualsiasi forma, sia essa un’ode o un’azione, un aspetto o un comportamento, irradia un nuovo pensiero. Egli apre le nostre catene e ci porta davanti a una nuova scena. *La norma è che veniamo usati come atomi bruti fino a che non pensiamo. *Pensiamo così poco che ogni nuovo pensiero presentato a noi, anche ogni nuovo pensiero in una nuova veste di parole ci prende di sorpresa e siamo dunque alla mercé di Goethe, Kant, Cousin, Mackintosh, e anche di Burton. *Il pensare, che era un furore, è diventato un’arte. *Creare abitualmente nuove valutazioni, questa è elevazione. *Non posso andare in casa dei miei parenti più stretti perché non voglio restare solo. La socialità esiste per affinità chimica e non altrimenti. *La solitudine è impraticabile e la società fatale. Dobbiamo tenere la testa nell’una e le mani nell’altra. ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> * [[Categoria:Saggisti|Emerson, Ralph Waldo]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Emerson, Ralph Waldo]] [[Categoria:Poeti statunitensi|Emerson, Ralph Waldo]] [[Categoria:Filosofi statunitensi|Emerson, Ralph Waldo]] [[bg:Ралф Уолдо Емерсън]] [[bs:Ralph Waldo Emerson]] [[de:Ralph Waldo Emerson]] [[en:Ralph Waldo Emerson]] [[es:Ralph Waldo Emerson]] [[fa:رالف والدو امرسن]] [[gl:Ralph Waldo Emerson]] [[he:ראלף וואלדו אמרסון]] [[hu:Ralph Waldo Emerson]] [[ku:Ralph Waldo Emerson]] [[nl:Ralph Waldo Emerson]] [[no:Emerson]] [[pl:Ralph Waldo Emerson]] [[pt:Ralph Waldo Emerson]] [[ru:Эмерсон, Ральф Уолдо]] [[sk:Ralph Waldo Emerson]] [[sl:Ralph Waldo Emerson]] [[tr:Ralph Waldo Emerson]] [[zh:愛默生]] Eraclito 1785 71185 2006-12-04T14:13:34Z Andreafrank 1327 [[Image:Heraclitus,_Johannes_Moreelse.jpg|thumb|220px|right|Eraclito di Efeso]] '''Eraclito di Efeso''' (535 a.C. – 475 a.C.), filosofo greco. *Spesso gli [[Uomini|uomini]] odono ma non intendono, come i sordi. Per loro vale il famoso detto: "Sono qui ma sono via." *La malattia rende dolce la salute e ne fa un bene. *La via in su è la via in giù. *Chi non spera l'insperabile non lo scoprirà. *L'apprendere molte cose non insegna l'[[Intelligenza|intelligenza]]. *Tutto scorre, niente sta fermo. *Il [[Carattere|carattere]] dell'uomo è il suo demone. *[[Guerra]] è madre di tutte le cose. *Gli uomini che desiderano conoscere il [[mondo]] devono imparare a conoscerlo nei particolari. *I corpi son più degni di essere buttati via dello sterco. *Nello stesso fiume non è possibile entrare due volte. Negli stessi fiumi entriamo e non entriamo, siamo e non siamo. Entrano negli stessi fiumi, ma acque sempre diverse scorrono verso di loro. Il sole è nuovo ogni giorno. *L'opposto concorde e dai discordi bellissima armonia. *[[Morte]] è quanto vediamo stando svegli, sonno quanto vediamo dormendo. *La [[legge]] è anche ubbidire alla volontà di uno solo. *Uno è per me diecimila, se è il migliore. (da ''Logòs'') *Bisogna però sapere che la [[guerra]] è comune, che la giustizia è contesa e che tutto accade secondo contesa e necessità. (da ''Logòs'') *Unico e comune è il [[mondo]] per coloro che sono desti. (da ''Logòs'') *Il signore, il cui oracolo è a Delfi, non dice né nasconde, ma indica. (da ''Logòs'') *Ad ogni [[uomo]] è concesso conoscere se stesso ed essere saggio. *Una e la stessa è la via all'in sù e la via all'in giù. *L'[[armonia]] invisibile è una sfera perfetta e incontaminata. Quella visibile, invece, si deforma continuamente sotto il peso della realtà. *La stessa cosa sono il vivo e il morto, il desto e il dormiente, il giovane e il vecchio: questi mutando trapassano in quelli e quelli ritornano a questi. *Bisogna volere l'impossibile, perché l'impossibile accada. *Dagli stessi fiumi, scendiamo e non scendiamo, siamo e non siamo. *L'erudizione non educa la mente. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *La natura ama nascondersi. *Comune principio, fine nel circolo. *Questo Cosmo lo stesso per tutti, non un Dio, non un uomo, lo fece; da sempre è, è e sarà. Fuoco semprevivente che a misura divampa e a misura si estingue. *Sullo scambio incessante riposa. *Da cose a caso sparse la struttura bellissima del Cosmo. *Per chi ascolta non me ma il Logos, sapienza è intuire che tutte le cose sono Uno e l'Uno tutte le cose. ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Filosofi greci|Eraclito]] [[bs:Heraklit]] [[de:Heraklit]] [[el:Ηράκλειτος]] [[en:Heraclitus]] [[es:Heráclito]] [[fr:Héraclite d'Éphèse]] [[he:הרקליטוס]] [[hu:Hérakleitosz]] [[pt:Heráclito]] [[ru:Гераклит Эфесский]] [[tr:Heracleitus]] Erasmo da Rotterdam 1786 68352 2006-11-17T23:40:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) [[Immagine:Holbein-erasmus.jpg|200px|thumb|right|Erasmo da Rotterdam]] Nome latinizzato di '''Geert Geertsz''' (1466/1469 – 1536), umanista olandese. *Ci sono tante grammatiche quanti sono i grammatici, e anche di più. *Ciò che l'occhio è per il corpo, la ragione lo è per l'anima. (da ''Il libero arbitrio'', Fabbri, Milano, 1996) *Dolce è la guerra a chi non l'ha provata. *E a forza di sterminare animali, s'era capito che anche sopprimere l'uomo non richiedeva un grande sforzo. *È l'intelletto superficiale che non presta all'antichità la dovuta reverenza. *I mali che non si avvertono sono i più pericolosi. *Il miglior modo di onorare i santi è di imitarli. *Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. *Il vestito è il corpo del corpo. *Il [[tempo]] basta a tutto, se lo si gestisce con la parsimonia necessaria. Per noi è breve la giornata di cui perdiamo la maggior parte. (da ''Per una libera educazione'') *In ogni attività la passione toglie gran parte della difficoltà. (da ''Per una libera educazione'') *La [[fortuna]] ama le persone non troppo sensate. *La mente umana è fatta in modo tale che è molto più suscettibile alla menzogna che alla [[verità]]. *La [[vita]] umana nel suo insieme, non è che un gioco, il gioco della pazzia. *Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. *Le donne corrono dietro agli stolti; fuggono i saggi come animali velenosi. (da ''Elogio della follia'') *Ma che dolce delirio è il loro, allorché si fabbricano mondi senza fine, allorché misurano come con il pollice e con il filo, sole, luna, stelle, sfere. (''Elogio della follia'') *Non scuola la diresti, ma sala di tortura: non vi si sente altro che lo schiocco delle sferze, lo strepito delle verghe, gemiti, singhiozzi e atroci minacce. Cos'altro possono impararvi i bambini, se non a odiare la cultura? Una volta che quest'odio ha messo radice nei teneri animi, anche da grandi detestano lo studio. (da ''Per una libera educazione'') *Non si gode a possedere qualche cosa senza compagnia. *Osservate con quanta previdenza la natura, madre del genere umano, ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia. Infuse nell'uomo più passione che ragione perché fosse tutto meno triste, difficile, brutto, insipido, fastidioso. Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe. Se solo fossero più fatui, allegri e dissennati godrebbero felici di un’eterna giovinezza. La vita umana non è altro che un gioco della Follia. (da ''Elogio alla follia'') *Quando l'[[oro]] parla, l'eloquenza è senza [[forza]]. {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Teologi|Erasmo da Rotterdam]] [[Categoria:Filosofi olandesi|Erasmo da Rotterdam]] [[Categoria:Scrittori olandesi|Erasmo da Rotterdam]] [[bg:Еразъм Ротердамски]] [[bs:Erazmo Roterdamski]] [[cs:Erasmus Rotterdamský]] [[de:Erasmus von Rotterdam]] [[en:Desiderius Erasmus]] [[es:Erasmo de Rotterdam]] [[la:Erasmus Roterodamus]] [[pt:Erasmo de Rotterdam]] [[ru:Эразм Роттердамский]] [[sk:Erazmus Rotterdamský]] [[sl:Erazem Rotterdamski]] [[zh:埃拉斯穆斯]] Thomas Jefferson 1787 65454 2006-11-10T00:31:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Reproduction-of-the-1805-Rembrandt-Peale-painting-of-Thomas-Jefferson-New-York-Historical-Society 1.jpg|thumb|180px|right|Thomas Jefferson]] '''Thomas Jefferson''' (1743 – 1826), uomo politico americano, terzo Presidente degli Stati Uniti d'America. *La [[Salute|salute]] è il primo requisito dopo la [[moralità]]. *Il [[Dio]] che ci ha donato la vita, allo stesso [[tempo]] ci ha donato la libertà. *Trovo che il dolore di una piccola [[critica]], anche se infondata, è più acuto del [[Piacere|piacere]] di molte lodi. *L'albero della libertà di tanto in tanto va innaffiato col sangue dei patrioti e dei tiranni. È il suo concime naturale. *La nostra [[Libertà|libertà]] dipende dalla libertà di stampa, ed essa non può essere limitata senza che vada perduta. *In [[Verità|verità]] tremo per il mio paese quando considero che Dio è giusto. *Ogni errore di [[Opinione|opinione]] può essere tollerato quando si dà alla [[Ragione|ragione]] la libertà di combatterlo. *Una piccola ribellione di quando in quando è una cosa buona. *Ci si serve del ridicolo quando si ha la ragione contro. *La guerra è un castigo tanto per chi la infligge quanto per colui che la patisce. *Il più utile dei [[Talento|talenti]] è di non usare mai due [[Parola|parole]] quando una è sufficiente. *La [[pubblicità]] contiene le uniche verità affidabili di un giornale. *Ma l'[[amicizia]] è preziosa, non solo nell'ombra ma anche nel pieno splendore della vita; e grazie ad una benevola disposizione delle cose, la maggior parte della vita è pieno splendore. *Nelle questioni di stile, nuota con la corrente. Nelle questioni di principio, rimani saldo come una roccia. *Chi riceve un'idea da me, ricava conoscenza senza diminuire la mia; come chi accende la sua candela con la mia riceve luce senza lasciarmi al buio. *Se un popolo si aspetta di poter essere libero restando ignorante, spera in qualcosa che non è mai stato e che mai sarà. {{da controllare|Priva di fonte}} *L'albero della libertà deve essere rinvigorito di tanto in tanto con il sangue dei patrioti e dei tiranni. Esso ne rappresenta il concime naturale. (da Adriano Sofri, ''Tiranno: quando si mette a morte il despota'', in ''la Repubblica'' del 7 novembre 2006, p. 53) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Jefferson, Thomas]] [[de:Thomas Jefferson]] [[en:Thomas Jefferson]] [[es:Thomas Jefferson]] [[fr:Thomas Jefferson]] [[he:תומס ג'פרסון]] [[pt:Thomas Jefferson]] [[tr:Thomas Jefferson]] Rudyard Kipling 1788 72945 2006-12-17T08:27:58Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Nobel|la letteratura '''(1907)'''}} '''Joseph Rudyard Kipling''' (1865 – 1936), scrittore britannico, premio Nobel per la letteratura. [[Image:Rudyard Kipling.jpg|thumb|200px|right|Rudyard Kipling]] *Alla legione dei perduti, alla corte dei dannati. *Anche se il Tuo Potere / Annulla ogni bravura, Tu devi capire che un [[uomo]] alle cose ci deve pensare. *Due uomini che sembrano della stessa opinione su tutto, quando la loro [[armonia]] aumenta interrompono i loro rapporti molto di più che se avessero litigato. *È dura essere uomini... se sei stato [[Dio]]! *E Tu mi porti via l'onore, se porti via il mare! *E una [[donna]] è soltanto una donna, mentre un sigaro è una bella fumata. *Fratelli e sorelle, vi prego, guardatevi / Dal dare il vostro cuore a un cane perché lo laceri. *I politici non mi riguardano... mi ha colpito il fatto che essi facciano una vita da cani senza le buone maniere di un cane. *Il [[potere]] senza responsabilità: il potere della prostituta attraverso i secoli. *Io preferisco pensare bene della gente, perché così mi risparmio un sacco di preoccupazioni. *L'Asia non verrà civilizzata con i metodi dell'Occidente. C'è troppa Asia ed essa è troppo vecchia. *L'intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo. *La donna più stupida può manovrare un uomo intelligente, ma ci vuole una donna molto intelligente per manovrare uno stupido. *Le parole sono, naturalmente, la più potente droga usata dall'uomo. *Non far mai le lodi di una donna a sua sorella, nella speranza che i tuoi complimenti raggiungano l'orecchio giusto. *Ora, questa è la legge della giungla – vecchia e vera come il cielo. *Perché la femmina delle varie specie è più mortale del maschio. *San Francisco è una città pazza, abitata per la maggior parte da persone instabili mentalmente e da donne di una bellezza unica. *Tutti quelli come noi siamo Noi, / E tutti gli altri Loro. *Una persona spesso finisce con l'assomigliare alla sua ombra. *Qualcosa è nascosto. Vai a cercarlo / Vai e guarda dietro ai monti / Qualcosa è perso dietro ai monti / Vai! È perso e aspetta te. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Kipling, Rudyard]] [[Categoria:Premi Nobel|Kipling, Rudyard]] [[bg:Ръдиърд Киплинг]] [[bs:Rudyard Kipling]] [[de:Rudyard Kipling]] [[en:Rudyard Kipling]] [[eo:Rudyard KIPLING]] [[es:Rudyard Kipling]] [[ku:Rudyard Kipling]] [[no:Rudyard Kipling]] [[pl:Rudyard Kipling]] [[pt:Rudyard Kipling]] [[ru:Киплинг, Редьярд]] [[sk:Rudyard Kipling]] [[sl:Rudyard Kipling]] [[sv:Rudyard Kipling]] [[tr:Rudyard Kipling]] Henry Kissinger 1789 57678 2006-09-11T22:46:27Z 213.140.6.100 {{Nobel|la pace '''(1973)'''}} '''Henry (Heinrich) Alfred Kissinger''' (27 Maggio 1923), politico statunitense di origine tedesca, premio Nobel per la pace. [[Immagine:Henry Kissinger.jpg|thumb|right|200px|Henry Kissinger]] *Entro un decennio nessun [[Bambini|bambino]] andrà a letto affamato... Nessuna [[Famiglia|famiglia]] dovrà preoccuparsi per il pane del giorno dopo. *Chiaramente, la sicurezza senza valore è come una nave senza timone. Ma valore senza sicurezza è come un timone senza nave. *Persino un paranoico può avere nemici. *La moderazione è una [[Virtù|virtù]] solo per quelle persone che pensano di avere un'alternativa. *La cosa bella dell'essere famosi è che, quando annoi le persone, queste pensano che sia colpa loro. *Non è possibile una crisi di governo la prossima settimana: la mia agenda è già piena. *L'esercito convenzionale perde se non vince; la guerriglia vince se non perde. *Il [[potere]] è l'afrodisiaco supremo. *Siamo tutti uomini del presidente. *Non vedo perché dovremmo restare con le mani in mano a guardare mentre un paese diventa comunista a causa dell'irresponsabilità del suo popolo. La questione è troppo importante perche' gli elettori cileni possano essere lasciati a decidere da soli. (a proposito dell'elezione di Salvador Allende in Cile) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Kissinger, Henry]] [[Categoria:Premi Nobel|Kissinger, Henry]] [[ar:هنري كيسنجر]] [[bs:Henry Kissinger]] [[de:Henry Kissinger]] [[en:Henry Kissinger]] [[he:הנרי קיסינג'ר]] [[hu:Henry Kissinger]] [[pt:Henry Kissinger]] [[sk:Henry Kissinger]] [[sl:Henry Kissinger]] Tre metri sopra il cielo (film) 1790 70816 2006-12-01T16:46:41Z DoppiaQ 833 ha spostato [[Tre metri sopra il cielo]] a [[Tre metri sopra il cielo (film)]]: per creare la disambigua romanzo/film {{Film| titoloitaliano= Tre metri sopra il cielo<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Tre metri sopra il cielo<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= Sentimentale, drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Luca Lucini]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Teresa Ciabatti]], [[Federico Moccia]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Riccardo Scamarcio]]: Step *[[Katy Louise Saunders]]: Babi *[[Mauro Meconi]]: Pollo *[[Maria Chiara Augenti]]: Pallina *[[Giulia Gorietti]]: Daniela | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> * Tratto dal [[romanzo]] omonimo di [[Federico Moccia]]. }} '''''Tre metri sopra il cielo''''', [[film]] del 2004 diretto da [[Luca Lucini]]. == Frasi == *Se non vuoi farlo neanche stavolta io impazzisco, ma va bene. ('''Step''') {{NDR|rivolgendosi a Babi}} *Qual è la cosa più pericolosa che hai fatto? Parcheggiare in divieto di sosta? === DJ di Radio Caos === *Teneteveli stretti i vostri pezzi di ricordi vi capiterà di averne bisogno una notte senza luna, quando tutto vi sembrerà inutile e avrete la sensazione di essere davvero su un altro pianeta ma per fortuna in una posizione privilegiata per guardare le stelle. *E tutto quello che devi fare è metterti le cuffie... sdraiarti per terra e ascoltare il cd della tua vita… traccia dopo traccia…nessuna è andata persa… tutte sono state vissute e tutte, in un modo o nell'altro, servono ad andare avanti…non pentirti, non giudicarti, sei quello che sei e non c’è niente di meglio al mondo. Pause, rewind, play ancora e ancora e ancora, non spegnere mai il tuo campionatore... continua a registrare, a mettere insieme i suoni per riempire il caos che hai dentro…e se scenderà una lacrima quando le ascolti… beh… non avere paura…è come la lacrima di un fan che ascolta la sua canzone preferita. *Fuori dalla mia finestra vedo solo macchine veloci, moto impazienti, scooter che si lasciano il traffico alle spalle. Guardo e credo di aver imparato una piccola verità, che il mondo ti vuole rapido perché tu possa sempre arrivare in orario, ti vuole veloce, per ricordare solo il rumore del tuo passaggio. È per questo che quando davvero ti accorgi che non stai andando da nessuna parte allora acceleri… *Stamattina ho visto un graffito... una bella donna diceva: ci sono solo 2 giorni a cui io non penso mai... ieri e domani! *Sapete qual è la cosa a cui si dedicano più canzoni? Esatto fratellini, l'amore. Bello, brutto, triste, allegro, forte, debole, sexy, casto, porno, violento, sognato, dimenticato, violato, antico, moderno... Fm 107,3 radio caos, love is all you need. == Dialoghi == *'''Pollo''': Non sono come te che da quando ti sei innamorato non pensi neanche più alle corse... perché ti sei innamorato? Non pensi sempre a lei? Non vedi l'ora che ti telefoni? Non ti batte il cuore quando la vedi? <br /> '''Step''': Pollo... mi sa che mi sono innamorato. *'''Step''': Ho paura di dirti qualcosa di sbagliato.. Ti amo. <br /> '''Babi''': Ridimmelo. <br /> '''Step''': Ti amo! <br /> '''Babi''': Non smettere mai di dirlo. <br /> '''Step''': Ti amo ti amo ti amo.. <br /> '''Babi''': Non sono mai stata così felice in vita mia. <br /> '''Step''': Neanch'io. <br /> '''Babi''': Così felice da toccare il cielo con un dito? <br /> '''Step''': No, molto di più, almeno tre metri sopra il cielo. {{wikifilm|Tre metri sopra il cielo (film)}} [[Categoria:Film sentimentali]] [[Categoria:Film drammatici]] Søren Kierkegaard 1791 65456 2006-11-10T00:31:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Kierkegaard.jpg|thumb|right|200px|Søren Kierkegaard]] '''Søren Aabye Kierkegaard''' (1813 – 1855), filosofo danese. *A ogni donna corrisponde un seduttore. La sua felicità sta nell'incontrarlo. *Ci vuole più coraggio per dimenticare che per ricordare. *Come la freccia dell'arciere addestrato, quando si allontana dalla corda dell'arco non si dà riposo prima di arrivare al bersaglio, così l'uomo è creato da Dio avendo come obiettivo Dio, e non riesce a trovare riposo se non in Dio. *Dalla mia più tenera età, una freccia di dolore si è piantata nel mio cuore. Finché vi rimane, sono ironico – se la si strappa, muoio. *Difficilmente l'uomo fa uso delle libertà che lui ha, per esempio la libertà di pensiero; in compenso insiste a richiedere la libertà di parola. *Gli uomini hanno il dono della parola non per nascondere i pensieri ma per nascondere il fatto che non li hanno. *Grande è la fedeltà della donna soprattutto quando non è richiesta. *Il ricordo è un consolatore molesto. *Il ricordo è un'ombra che non si può vendere, anche nel caso in cui qualcuno volesse comprarla! *In fondo all'inimicizia tra estranei risiede l'indifferenza. *L'[[amicizia]] è un tormento in più. *L'angoscia è una faccenda pericolosa per gli smidollati *L'attesa è una freccia che vola e che resta conficcata nel bersaglio. La realizzazione dell'attesa è una freccia che oltrepassa il bersaglio. *L'uomo non fa quasi mai uso delle libertà che ha, come per esempio della libertà di pensiero; pretende invece come compenso la libertà di parola. *La fede comincia appunto là dove la ragione finisce. (da ''Timore e tremore'') *La fede è la più alta passione di un uomo. Ci sono forse in ogni generazione molti uomini che non arrivano fino ad essa, ma nessuno va oltre. *La fede è una corda alla quale si rimane appesi, quando non ci si impicca. *La filosofia è la balia asciutta della vita, veglia sui nostri passi, ma non ci può allattare. *La gente esige la libertà di parola per compensare la libertà di pensiero, che invece rifugge. *La sola antitesi assoluta all'assoluto sono le scemenze. *La [[speranza]] è un astuto traditore più perseverante perfino dell'onestà. *La verità è un segreto che il morente porta con sé. *La vita può essere capita solo all'indietro, ma va vissuta in avanti. *Le idee fisse sono come crampi, per esempio ad un piede... Il miglior rimedio è camminarci su. *Le seconde nozze sono soltanto una mediocre ristampa, una mediocre seconda edizione. *Meglio dare che prendere; ma talvolta può esserci più umiltà nel ricevere che nel donare. (dal ''Diario'') *Nella vita l'unica cosa certa è la morte, cioè l'unica cosa di cui non si può sapere nulla con certezza. *Nulla di finito, nemmeno l'intero mondo, può soddisfare l'animo umano che sente il bisogno dell'eterno. (da ''Aut aut'') *Ogni uomo è un ipocrita nato. *Quello che ciascun uomo può compiere è il movimento della infinita rassegnazione; e, per conto mio, non esiterò ad accusare di viltà chiunque si immagini di esserne capace. (da ''Timore e tremore'' – Comunità, Milano 1971, traduzione di F. Fortini e K. Montanari Gulbrandsen) *Sono così incompreso che non si comprendono neanche i miei lamenti di essere incompreso. (dal ''Diario'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi danesi|Kierkegaard, Søren]] [[bg:Сьорен Киркегор]] [[bs:Sören Kierkegaard]] [[cs:Søren Kierkegaard]] [[da:Søren Aabye Kierkegaard]] [[de:Sören Kierkegaard]] [[el:Σαίρεν Κίρκεγκωρ]] [[en:Søren Kierkegaard]] [[es:Søren Kierkegaard]] [[fa:سورن کیرکه‌گارد]] [[fi:Søren Kierkegaard]] [[hu:Søren Aabye Kierkegaard]] [[ku:Søren Kierkegaard]] [[nl:Søren Kierkegaard]] [[no:Søren Kierkegaard]] [[pl:Søren Aabye Kierkegaard]] [[pt:Søren Kierkegaard]] [[sk:Søren Kierkegaard]] [[sl:Søren Kierkegaard]] [[sv:Søren Kierkegaard]] Milan Kundera 1792 71701 2006-12-08T22:28:50Z Nemo 823 '''Milan Kundera''' (1929 – vivente), poeta, saggista e romanziere ceco. *Ciò che di unico ha l'io si cela appunto in ciò che l'uomo ha di inimmaginabile. *Fino a qualche tempo fa i conservatori erano quelli che volevano conservare lo ''status quo''. Ma improvvisamente lo 'status quo'' è entrato in movimento e scorre come un ''tapis roulant'' verso la modernità. Così anche i conservatori si muovono con esso. E i moderni veri sono costretti a essere antimodernisti. *Gli scrittori di romanzi insegnano al lettore a considerare il mondo come una domanda. *Il misticismo e l'esagerazione sono compagne. Un mistico non teme il ridicolo se solo si spinge oltre i limiti dell'umiltà e del piacere. *Il regno delle immagini comincia quando la storia finisce. *In spagnolo, "añoranza" viene dal verbo "añorar" ("provare nostalgia"), che viene dal catalano "enyorar", a sua volta derivato dal latino "ignorare". Alla luce di questa etimologia, la nostalgia appare come la sofferenza dell'ignoranza. (da ''L'ignoranza'') *Irena andò alla finestra per assaporare, nella calma ritrovata, la libertà della [[solitudine]]. (da ''L'ignoranza'') *La [[bontà]] umana, in tutta la sua purezza e libertà, può venir fuori solo quando è rivolta verso chi non ha nessun potere. La vera prova morale dell'umanità, quella fondamentale, è rappresentata dall'atteggiamento verso chi è sottoposto al suo dominio: gli animali. E sul rispetto nei confronti degli animali, l'umanità ha combinato una catastrofe, un disastro così grave che tutti gli altri ne scaturiscono. *La battaglia dell'uomo contro il potere è la battaglia della memoria contro l'oblio della dimenticanza. *La gente affascinata dall'idea di [[progresso]] non sospetta mai che ogni passo avanti in quella direzione è anche un passo sulla strada della vita. *La lotta contro il [[potere]] è la lotta della memoria contro la dimenticanza. *La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della [[nostalgia]]: anche la ghigliottina. *La preoccupazione per la propria immagine, è questa la fatale immaturità dell'uomo. È così difficile essere indifferenti alla propria immagine. Una tale indifferenza è al di sopra delle forze umane. L'uomo ci arriva solo dopo la morte. *Le donne che non guardano gli uomini attraenti guardano gli uomini con donne bellissime. *L'[[amore]] è per definizione un dono non meritato; anzi, l'essere amati senza merito è la prova del vero amore [...] Quanto è più bello sentirsi dire: sono pazza di te sebbene tu non sia né intelligente né onesto, sebbene tu sia bugiardo, egoista e mascalzone! (da ''La lentezza'') *L'[[erotismo]] è come una danza: uno porta sempre l'altro. *L'unica ragione per la quale la gente vuole dominare il futuro è cambiare il passato. *L'[[umorismo]] può esistere solo là dove la gente distingue ancora il confine tra ciò che è importante e ciò che non lo è. E questo confine oggi non si distingue più. (da ''L'immortalità'') *L'uomo attraversa il [[presente]] con gli occhi bendati. (da ''Amori ridicoli'') *L'uomo ha il dovere di sapere. (da ''Amori ridicoli'') *L'uomo risponde della propria [[ignoranza]]. (da ''Amori ridicoli'') *Nel nostro mondo l'ozio è diventato inattività, che è tutt’altra cosa: chi è inattivo è frustrato, si annoia, è costantemente alla ricerca del movimento che gli manca. (da ''La lentezza'') *Nessuno può donare a qualcun altro il dono dell'idillio; solo gli animali possono farlo, perché solo loro non sono stati cacciati dal paradiso terrestre. *Quindi, consideriamo il critico come uno scopritore di scoperte. *Un [[romanzo]] che non scopra un segmento di esistenza finora sconosciuto è immorale. La conoscenza è l'unica moralità del romanzo. *Una domanda è come un coltello che squarcia la tela di un fondale dipinto per permetterci di dare un'occhiata a ciò che si nasconde dietro. ==''L'identità''== *Avida di [[silenzio]]! *Come si può detestare e al tempo stesso adattarsi così facilmente a ciò che si detesta? *Come si può soffrire per l'assenza di chi è presente? *Contro i sentimenti siamo disarmati, poiché esistono e basta – e sfuggono a qualunque censura. Possiamo rimproverarci un gesto, una frase, ma non un [[sentimento]]: su di esso non abbiamo alcun potere. *L'[[occhio]] è la finestra dell'[[anima]], il fulcro della [[bellezza]] del volto, il luogo in cui si concentra l'identità di un individuo; ma allo stesso tempo è lo strumento che ci consente di vedere e che ha costantemente bisogno di essere deterso, inumidito, trattato con uno speciale liquido in cui è disciolta una determinata quantità di sale. Insomma lo sguardo, la cosa più meravigliosa che l'uomo possegga, subisce un'interruzione periodica, dovuta a un movimento meccanico di lavaggio. Come un parabrezza pulito da un tergicristallo. Al giorno d'oggi la velocità del tergicristallo si può anche regolare, in modo che fra un movimento e l'altro vi sia una pausa di dieci secondi – che è pressappoco, l'intervallo fra due battiti di palpebra. *Ma il [[dolore]] non intende prestare ascolto alla [[ragione]], perché il dolore ha una sua propria ragione che non è ragionevole. *Non si può misurare l'affetto che lega due esseri umani dalla quantità di parole che si scambiano. *Pensa anche: nel suo improvvisato laboratorio artigianale, [[Dio]] è riuscito per puro [[caso]] a costruire questo modello di [[corpo]] del quale siamo costretti, ciascuno per un breve lasso di [[tempo]], a diventare l'[[anima]]. Ma che miserabile [[destino]] è quello di essere l'anima di un corpo fabbricato alla buona, di un corpo dotato di occhi che non sono in grado di funzionare se non vengono puliti ogni dieci o venti secondi! Come credere allora che l'altro, colui che abbiamo di fronte, sia un essere libero, indipendente, padrone di sé? Come credere che il suo corpo sia l'espressione fedele di un'anima che lo abita? Per poterlo credere, è stato necessario dimenticare quel perpetuo battere delle palpebre. Dimenticare quell'improvviso laboratorio artigianale dal quale proveniamo. È stato necessario sottoscrivere un contratto che ci impiega all'oblio. Un contratto che ci è stato imposto da Dio in persona. *Due esseri che si amano, soli, isolati dal resto del mondo… è molto bello! Ma di che cosa parlerebbero tutto il [[tempo]]? Per quanto spregevole sia il [[mondo]], essi ne hanno bisogno per potersi parlare *Ma le ha poi mandate davvero, quelle [[lettera|lettere]]? O le ha scritte solo nella sua [[immaginazione]]? In quale preciso momento il reale si è trasformato in irreale, la [[realtà]] in [[fantasia]]? Dov’era la frontiera? La frontiera dov’è? {{NDR|Milan Kundera, ''L'identità'', Adelphi, Milano 1997. Traduzione a cura di Ena Marchi.}} ==''L'insostenibile leggerezza dell'essere''== *Desiderava fare qualcosa che non lasciasse possibilità di ritorno. Desiderava distruggere brutalmente tutto il passato dei suoi ultimi sette anni. Era la [[vertigine]]. L'ottenebrante, irresistibile desiderio di cadere. La vertigine potremmo anche chiamarla ebbrezza della debolezza. Ci si rende conto della propria debolezza e invece di resisterle, ci si vuole abbandonare a essa. Ci si ubriaca della propria [[debolezza]], si vuole essere ancor più deboli, si vuole cadere in mezzo alla strada, davanti a tutti, si vuole stare in basso, ancora più in basso. *Forse non siamo capaci di amare proprio perché desideriamo essere amati vale a dire vogliamo qualcosa dall'altro invece di avvicinarci a lui senza pretese e volere solo la sua semplice presenza. *Il [[tempo]] umano non ruota in cerchio ma avanza veloce in linea retta. È per questo che l'uomo non può essere felice, perché la felicità è desiderio di ripetizione. *L'[[amore]] significa rinunciare alla [[forza]]. *La gente di solito si rifugia nel futuro per sfuggire alle proprie [[sofferenza|sofferenze]]. Traccia una linea immaginaria sulla traiettoria del [[tempo]], al di là della quale le sue sofferenze di oggi cessano di esistere. *La grandezza di un [[uomo]] risiede per noi nel fatto che egli porta il suo destino come Atlante portava sulle spalle la volta celeste. *La nostra [[vita]] quotidiana è bombardata da coincidenze o, per meglio dire, da incontri fortuiti tra le persone e gli avvenimenti chiamati coincidenze.[...]. L'[[uomo]], spinto dal senso della [[bellezza]], trasforma un avvenimento casuale in un motivo che va poi a iscriversi nella composizione della sua [[vita]]. *Le domande veramente serie sono solo quelle che possono essere formulate da un [[bambino]]. Sono domande per le quali non esiste risposta. *Non c'è nulla di più pesante della compassione. Nemmeno il nostro proprio [[dolore]] è così pesante come un dolore che si prova con un altro, verso un altro, al posto di un altro, moltiplicato dall'immaginazione, prolungato in centinaia di echi. *Non certo la necessità, bensì il [[caso]] è pieno di [[magia]]. Se l'[[amore]] deve essere indimenticabile, fin dal primo istante devono posarsi su di esso le coincidenze, come uccelli sulle spalle di Francesco d'Assisi. *Non si può mai sapere che cosa si deve volere perché si vive una vita soltanto e non si può né confrontarla con le proprie vite precedenti, né correggerla nelle vite future. [...]. Non esiste alcun modo di stabilire quale decisione sia la migliore, perché non esiste alcun termine di paragone. L'[[uomo]] vive ogni cosa subito, per la prima volta, senza preparazioni. Come un attore che entra in scena senza avere mai provato. Ma che valore può avere la [[vita]] se la prima prova è già la vita stessa? Per questo la vita somiglia sempre ad uno schizzo. Ma nemmeno "schizzo" è la parola giusta, perché uno schizzo è sempre un abbozzo di qualcosa, la preparazione di un [[quadro]], mentre lo schizzo che è la nostra vita è uno schizzo di nulla, un abbozzo senza quadro. *Qualsiasi studente nell'ora di [[fisica]] può provare con esperimenti l'esattezza di un'ipotesi scientifica. L'[[uomo]], invece, vivendo una sola [[vita]], non ha alcuna possibilità di verificare un'ipotesi mediante un [[esperimento]], e perciò non saprà mai se avrebbe dovuto o no dare ascolto al proprio [[sentimento]]. *Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. *Tutti noi consideriamo impensabile che l'[[amore]] della nostra [[vita]] possa essere qualcosa di leggero, qualcosa che non ha peso; riteniamo che il nostro amore sia qualcosa che doveva necessariamente essere, che senza di esso la nostra vita non sarebbe stata la nostra vita. *Un [[medico]], diversamente da un politico o da un attore, viene giudicato soltanto dal suo paziente e dai suoi più prossimi colleghi, cioè a porte chiuse, da [[uomo]] a uomo. *La [[scoperta]] di essere del tutto impotente fu come una mazzata ma allo stesso tempo lo calmò. Nessuno lo obbligava a prendere una [[decisione]]. Non era costretto a guardare il muro della [[casa]] di fronte e domandarsi se voleva o non voleva vivere con lei. Tereza aveva deciso tutto da sola. *Aveva dietro le spalle sette anni di [[vita]] passati con Tereza e adesso si rendeva conto che quegli anni erano più belli nel [[ricordo]] che non quando li aveva vissuti. L’[[amore]] tra lui e Tereza era stato bellissimo ma anche faticoso: aveva dovuto sempre nascondere qualcosa, mascherare, fingere, riparare, tirarle su il morale, consolarla, dimostrarle ininterrottamente il proprio amore, subire le accuse della sua [[gelosia]], del suo [[dolore]], dei suoi [[sogno|sogni]], sentirsi colpevole, giustificarsi e scusarsi. Ora la [[fatica]] era scomparsa e rimaneva solo la [[bellezza]]. *Per Sabina vivere nella [[verità]], non mentire né a se stessi né agli altri, è possibile soltanto a condizione di vivere senza pubblico. Nell’istante in cui qualcuno assiste alle nostre azioni, volenti o nolenti ci adattiamo agli occhi che ci osservano, e nulla di ciò che facciamo ha più verità. Avere un [[pubblico]], pensare a un pubblico, significa vivere nella [[menzogna]]. Sabina disprezza la [[letteratura]] nella quale gli autori rivelano ogni piega intima di se stessi e dei loro amici. L’[[uomo]] che perde la propria intimità perde tutto, pensa tra sé Sabina. E l’uomo che se ne sbarazza di sua spontanea volontà è un [[mostro]]. Per questo Sabina non soffre per nulla di dover tenere nascosto il proprio [[amore]]. Al contrario, solo in quel modo può “vivere nella [[verità]]”. *Per Sabina fu come se Franz avesse forzato la porta della sua intimità. […] Contro la sua [[volontà]] sarebbe diventata la rivale di una [[donna]] che non la interessava affatto. […] Tutti avrebbero osservato, da vicino o da lontano, e lei sarebbe stata obbligata a recitare davanti a tutti, invece di essere Sabina avrebbe dovuto recitare la parte di Sabina e pensare a come recitare quella parte. L’[[amore]] reso pubblico sarebbe aumentato di peso e sarebbe diventato un [[fardello]]. Solo a pensarci, Sabina si curvava sotto quel fardello. *“L’[[amore]] è [[lotta]]” disse Marie-Claude, sempre sorridendo. “Lotterò a lungo. Fino alla fine”. *Un [[dramma]] umano si può sempre esprimere con la metafora della pesantezza. Diciamo, ad esempio, che ci è caduto un [[fardello]] sulle spalle. Sopportiamo o non sopportiamo questo fardello, sprofondiamo sotto il suo peso, lottiamo con esso, perdiamo o vinciamo. Ma che cos’era successo in realtà a Sabina? Niente. Aveva lasciato un [[uomo]] perché voleva lasciarlo. Lui l’aveva forse perseguitata? Aveva cercato di vendicarsi? No. Il suo non era un dramma della [[pesantezza]], ma della [[leggerezza]]. Sulle spalle di sabina non era caduto un fardello, ma l’insostenibile leggerezza dell’essere. *Sabina aveva attorno a sé il vuoto. E se quel vuoto fosse stato la [[meta]] di tutti i suoi [[tradimento|tradimenti]]? Fino ad allora, naturalmente, non se ne era resa conto e ciò era comprensibile: la meta che l’uomo persegue è sempre velata. La ragazza che desidera il [[matrimonio]] desidera qualcosa di cui non sa [[nulla]]. Il giovane che brama la [[gloria]] non ha alcuna idea di cosa sia questa gloria. Ciò che dà un senso al nostro comportamento è sempre qualcosa che ci è totalmente sconosciuto. Anche Sabina non sa quale sia la meta che sta dietro il suo [[desiderio]] di tradire. L’insostenibile [[leggerezza]] dell’essere, è questa la meta? *Come si è indifesi di fronte alle [[adulazione|adulazioni]]! Tomas non poteva impedirsi di prendere sul serio quello che gli diceva l’[[uomo]] del ministero. Ma non era soltanto [[vanità]]. Era soprattutto inesperienza. Quando sedete di fronte a qualcuno che si mostra amabile, deferente, cortese, è molto difficile tenere sempre a mente che nulla di ciò che dice è vero, che nulla è sincero. Diffidare (continuamente e sistematicamente, senza vacillare nemmeno per un attimo) richiede uno [[sforzo]] enorme e anche un suo allenamento… *Ciò che l’[[io]] ha di unico si cela appunto in ciò che l’[[uomo]] ha di inimmaginabile. Noi possiamo immaginarci solo ciò che nelle persone è uguale, ciò che è comune. L’[[io]] individuale è ciò che si differenzia dal generale, quindi ciò che non si può indovinare o calcolare in precedenza, ciò che nell’altro si deve svelare, scoprire, conquistare. *Il [[terrore]] è uno shock, un istante di totale accecamento. Il terrore è privo di una qualsiasi traccia di [[bellezza]]. Noi non vediamo che la [[luce]] violenta dell’avvenimento sconosciuto che ci aspettiamo. La [[tristezza]] presuppone invece che si sappia. Tomas e Tereza sapevano quello che li aspettava. La luce del terrore si era velata e il [[mondo]] era visto in una luminosità azzurrina e tenera che rendeva le cose più belle di quanto non fossero prima. {{NDR|Milan Kundera, ''L'insostenibile leggerezza dell'essere'', Adelphi, Milano 1989. Traduzione a cura di Antonio Barbato.}} ==Bibliografia== *Milan Kundera, ''L'insostenibile leggerezza dell'essere'', Adelphi, Milano 1989. Traduzione a cura di Antonio Barbato. ISBN 8845906868 *Milan Kundera, ''La lentezza'', Adelphi, 1995. Traduzione a cura di Ena Marchi. *Milan Kundera, ''L'identità'', Adelphi, Milano 1997. Traduzione a cura di Ena Marchi. ISBN 8845916642 *Milan Kundera, ''Amori ridicoli'', Adelphi, Milano. Traduzione a cura di G. Dierna. *Milan Kundera, ''L'ignoranza'', Adelphi, Milano. Traduzione a cura di Giorgio Pinotti. *Milan Kundera, ''L'immortalità'', Adelphi. Traduzione a cura di Alessandra Mura. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti|Kundera, Milan]] [[Categoria:Scrittori cechi|Kundera, Milan]] [[de:Milan Kundera]] [[en:Milan Kundera]] [[es:Milan Kundera]] [[he:מילן קונדרה]] [[pt:Milan Kundera]] [[ru:Кундера, Милан]] Franz Kafka 1793 69247 2006-11-26T09:05:16Z Aurorablu 185 /* ''Diari'' */ +1 [[Image:Kafka aprox1917 small.jpg|thumb|180px|right|Franz Kafka]] '''Franz Kafka''' (1883 − 1924), scrittore boemo. *Abbiamo tra noi un nuovo avvocato, il dottor Bucefalo. Nel suo aspetto esteriore ricorda poco il tempo in cui era destriero di [[Alessandro Magno|Alessandro il Macedone]]; ma chi è ben al corrente delle circostanze nota qualcosa d'inconsueto. Ho visto anzi, ultimamente, un qualunque usciere del tribunale soffermarsi ammirato sullo scalone a contemplare, con occhio da intenditore di corse, l'avvocato mentre saliva di gradino in gradino, sollevando alti i garretti, coi passi che rimbombavano sul marmo. (da ''Il nuovo avvocato'') *Credere al [[progresso]] non significa credere che un progresso ci sia già stato. *Da un certo punto in avanti non c'è più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare. *Di una cosa sono convinto: un [[libro]] dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi. *Dire una cosa è troppo poco, le cose bisogna viverle. (da Gustav Janouch, ''Colloqui con Kafka'') *È difficile dire la [[verità]], perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole. *Il [[lavoro]] intellettuale strappa l'uomo alla comunità umana. Il lavoro materiale, invece, conduce l'uomo verso gli uomini. (da Gustav Janouch, ''Colloqui con Kafka'') *Il [[male]] conosce il [[bene]], ma il bene non conosce il male. (da Gustav Janouch, ''Colloqui con Kafka'' – Zürau, Ungheria, 21 novembre 1917). *Il primo segnale dell'inizio della comprensione si manifesta con il desiderio di morire. *Il punto di vista dell'arte e quello della vita sono anche nell'artista punti di vista diversi. (da ''Preparativi di nozze in campagna'') *La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio. *L'[[amore]] non è un problema, come non lo è un veicolo: problematici sono soltanto il conducente, i viaggiatori e la strada. *La forza che si oppone al destino è in realtà una debolezza. *La mia "[[paura]]" è la mia essenza, e probabilmente la parte migliore di me stesso. *La [[psicanalisi]], come origine delle religioni, non trova altro se non ciò che costituisce le malattie del singolo… e qui si vuol curare? (da ''Gli otto quaderni in ottavo'') *La [[sofferenza]] è l'elemento positivo di questo mondo, è anzi l'unico legame fra questo mondo e il positivo. (da ''Preparativi di nozze in campagna'') *L'[[arte]] vola attorno alla verità, ma con una volontà ben precisa di non bruciarsi. Il suo talento consiste nel trovare nel vuoto oscuro un luogo in cui [...] si possano potentemente intercettare i raggi luminosi. (da ''Preparativi di nozze in campagna'') *Le domande che non si rispondono da sé nel nascere non avranno mai risposta. *L'[[ozio]] è il principio di tutti i vizi, il coronamento di tutte le virtù. *Non c'è di peggio del disordine quando si hanno capacità esigue. *Non disperarti, non anche per le situazioni che non lo richiedono. *Non esistono fiabe non cruente. Tutte le fiabe provengono dalla profondità del sangue e dell'angoscia. (da Gustav Janouch, ''Colloqui con Kafka'') *Ogni [[rivoluzione]] evapora, lasciando dietro solo la melma di una nuova burocrazia. *Prima della [[morte]] tutte le nozioni raccolte in quel lungo tempo gli si concentrano nel capo in una domanda che non ha mai posta al guardiano; e gli fa cenno, poiché la rigidità che vince il suo corpo non gli permette più di alzarsi. Il guardiano deve abbassarsi grandemente fino a lui, dato che la differenza delle stature si è modificata a svantaggio dell'uomo. «Che cosa vuoi sapere ancora?» domanda il guardiano, «sei proprio insaziabile.» «Tutti si sforzano di arrivare alla legge,» dice l'uomo, «e come mai allora nessuno in tanti anni, all'infuori di me, ha chiesto di entrare?» Il guardiano si accorge che l'uomo è agli estremi e, per raggiungere il suo udito che già si spegne, gli urla: «Nessun altro poteva ottenere di entrare da questa porta, a te solo era riservato l'ingresso. E adesso vado e la chiudo». (da ''Davanti alla legge'') *Se i [[francesi]] fossero stati come i [[tedeschi]] nella loro essenza, allora come non avrebbero potuto i tedeschi ammirarli! *Se esiste la trasmigrazione delle anime, non sono ancora arrivato al livello più basso. La mia vita è un'esitazione prima della nascita. *Spesso è più sicuro essere in catene che liberi. *Un credo è come una ghigliottina, altrettanto pesante, altrettanto leggero. ==''Diari''== *Che cosa ti lega a questi corpi delimitati, parlanti, lampeggianti dagli occhi, più strettamente che a qualunque altra cosa, diciamo, al portapenne che hai in mano? Forse il fatto che sei della loro specie? Ma non sei della loro specie, perciò appunto hai formulato questa domanda. *[[Confessione]] e bugia sono la stessa cosa. Per poter confessare, si mente. Ciò che si è non lo si può esprimere, appunto perché lo si è; non si può comunicare se non ciò che non siamo, la menzogna. *Di tutto esiste un surrogato misero, artificiale: degli antenati, delle nozze e dei discendenti. Lo si crea nelle convulsioni e, quando non si perisce per queste, si perisce per la desolazione del surrogato. *I genitori che si aspettano gratitudine dai figli (c'è persino che la pretende) sono come usurai: rischiano volentieri il capitale pur di incassare gli interessi. *Lascia dormire il [[futuro]] come si merita. Se lo si sveglia prima del tempo, si ottiene un presente assonnato. *La maggior parte dei vecchi hanno qualcosa di malfido, di menzognero nel loro modo di comportarsi con le persone più giovani di loro. *La paura è l'infelicità, ma non perciò il coraggio è la felicità, è invece mancanza di paura, non coraggio, il quale forse richiede più che energia. *La solida delimitazione dei corpi umani è spaventosa. *L'eterna [[giovinezza]] è impossibile. Anche se non ci fossero altri impedimenti, l’osservazione di se stessi la renderebbe impossibile. *Non esiste altro [[mondo]] fuorché il mondo spirituale. Quello che noi chiamiamo mondo sensibili è il Male del mondo spirituale. *Non sono la [[pigrizia]], la cattiva volontà, la goffaggine che mi fanno fallire o non fallire in tutto: vita familiare, [[amicizia]], matrimonio, professione, letteratura, ma è l'assenza del suolo, dell'aria, della legge. Crearmi queste cose, ecco il mio compito... il compito più originale. *Quando io dico una cosa, essa perde subito e definitivamente la sua importanza; quando la scrivo la perde lo stesso, ma talvolta ne acquista una nuova. *Quando uno dice: Che importa a me la vita? Soltanto per la mia famiglia non voglio morire. Ma la famiglia è precisamente la rappresentante della vita, dunque, egli vuol vivere appunto per la vita. *Quante fatiche per mantenersi in vita! Nessun monumento richiede un tale impiego di forze per essere eretto. *Tu sei destinato a un grande Lunedì! ben detto, ma la Domenica non finisce mai. *Un [[angelo]] vestito di panni d’un viola azzurro, cinto di cordoni d’oro, con grandi ali bianche dal fulgore di seta, la spada librata orizzontalmente nella mano sollevata. L’[[emozione]] è grande: un angelo, dunque, pensai. Tutto il giorno vola verso di me e io scettico come sono non lo sapevo. Adesso mi parlerà. *Un'immagine della mia esistenza sarebbe una pertica inutile, incrostata di brina e neve, infilata obliquamente nel terreno, in un campo profondamente sconvolto, al margine di una grande pianura, in una buia notte invernale. ==''Aforismi di Zürau''== *C'è una meta, ma non una via; ciò che chiamiamo via è un indugiare. *Come un sentiero d’autunno: appena è tutto spazzato, si copre nuovamente di foglie secche. *Due compiti per iniziare la [[vita]]: restringere il tuo cerchio sempre più e controllare continuamente se tu stesso non ti trovi nascosto da qualche parte al di fuori del tuo cerchio. *È ridicolo come ti sei bardato per questo [[mondo]]. *In teoria vi è una perfetta possibilità di [felicità]: credere all'indistruttibile in noi e non aspirare a raggiungerlo. *La nostra [[arte]] è un essere abbagliati dalla verità: vera è la luce sul volto che arretra con una smorfia, nient'altro. *Le cornacchie affermano che una sola cornacchia potrebbe distruggere il cielo. Questo è indubbio, ma non prova nulla contro il cielo, poiché i cieli significano appunto: impossibilità di cornacchie. *L'indistruttibile è uno; ogni singolo uomo lo è e al tempo stesso è comune a tutti, da qui il legame fra gli uomini, indissolubile come nessun altro. *Non è necessario che tu esca di casa. Rimani al tuo tavolo e ascolta. Non ascoltare neppure, aspetta soltanto. Non aspettare neppure, resta in perfetto silenzio e solitudine. Il mondo ti si offrirà per essere smascherato, non ne può fare a meno, estasiato si torcerà davanti a te. *Prima non capivo perché la mia domanda non ottenesse risposta, oggi non capisco come potessi credere di poter domandare. Ma io non credevo affatto, domandavo soltanto. *Questa sensazione: «Qui non getto l'ancora» e subito sentirsi trascinati dai flutti ondeggianti. *Venne data loro la possibilità di scegliere fra diventare re o corrieri del re. Come bambini vollero tutti essere corrieri. Per questo ci sono soltanto corrieri, scorrazzano per il mondo e, poiché di re non ce ne sono, gridano i messaggi ormai privi di senso l'uno all'altro. Volentieri porrebbero fine alla loro miserevole vita, ma non osano farlo per via del giuramento che hanno prestato. ==Citazioni su Franz Kafka== *Kafka comprende il mondo (il suo e anche meglio il nostro di oggi) con una chiaroveggenza che stupisce, e che ferisce come una luce troppo intensa. ([[Primo Levi]]) ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Franz Kafka, ''Confessioni e Diari'' (1972), Mondadori, Milano. A cura di Ervino Pocar. **''Diari'', traduzione di Ervino Pocar. **''Gli otto quaderni in ottavo'', traduzione di Italo A. Chiusano. **[[Gustav Janouch]] – ''Colloqui con Kafka'', traduzione di Ervino Pocar. *Franz Kafka, ''Aforismi di Zürau'', Adelphi, Milano 2004. A cura di Roberto Calasso. [[Categoria:Scrittori cechi|Kafka, Franz]] [[bg:Франц Кафка]] [[bs:Franz Kafka]] [[cs:Franz Kafka]] [[de:Franz Kafka]] [[el:Φραντς Κάφκα]] [[en:Franz Kafka]] [[eo:Franz KAFKA]] [[es:Franz Kafka]] [[fa:فرانتس کافکا]] [[he:פרנץ קפקא]] [[hu:Franz Kafka]] [[nl:Franz Kafka]] [[pl:Franz Kafka]] [[pt:Franz Kafka]] [[ru:Кафка, Франц]] [[sk:Franz Kafka]] [[tr:Franz Kafka]] [[zh:弗蘭茲·卡夫卡]] Henrik Ibsen 1794 69196 2006-11-25T18:13:51Z 81.17.197.158 +fi [[Image:Henrik Ibsen.jpg|thumb|200px|right|Henrik Ibsen]] '''Henrik Ibsen''' (1828 – 1906), drammaturgo norvegese. *Che cos'è la [[bellezza]]? Una convenzione, una moneta che ha corso solo in un dato tempo e un dato luogo. (da ''Peer Gynt'') *La minoranza ha sempre ragione. *Quale è il primo dovere dell'uomo? La risposta è breve: essere se stesso. *Strappa all'uomo medio le illusioni di cui vive, e con lo stesso colpo gli strappi la felicità. (da ''L'anitra selvatica'') *Il [[progresso]] non è altro che brancolare da un errore all'altro. *La vita di [[famiglia]] perde ogni libertà e bellezza quando si fonda sul principio dell'io ti do e tu mi dai. (da ''Casa di bambola'') *Un migliaio di parole non lasciano un'impressione tanto profonda quanto una sola azione. *Una [[donna]] non dovrebbe mai mettere il suo più bel paio di pantaloni quando va a combattere per la libertà e la verità. *Gli [[Amicizia|amici]] sono pericolosi, non tanto per ciò che vi fanno fare, quanto per quello che vi impediscono di fare. *Gli spiriti della [[verità]] e della [[libertà]] sono i pilastri della società. **Lona Hessel ne ''I pilastri della società'' (1877), IV atto. *Un uccello della foresta non ha bisogno di alcun riparo forzato. **Hilde ne ''Il costruttore Solness'' (1892), III atto. *Il peggior nemico della verità e della libertà nella nostra società è la [[maggioranza]] compatta, la maggioranza liberale. *O tutto o niente. *Non ci può essere libertà o bellezza nella vita quotidiana se questa dipende dai prestiti e dai debiti. *La storia ricorda una sola soluzione veramente radicale: il diluvio universale. *Non usate la parola straniera "[[ideale|ideali]]". Abbiamo nella nostra lingua l'eccellente termine "bugie". *L'uomo più forte sulla terra è quello che è più solo. ==Citazioni su Henrik Ibsen== *Ibsen si è ostinato a scrivere essenzialmente lo stesso dramma più e più volte. ([[James Joyce]], 2 marzo 1908) *Dopo Sofocle, è l'artista che più m'è penetrato e m'ha assorbito. ([[Carlo Michelstaedter]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Ibsen]] [[Categoria:Scrittori norvegesi|Ibsen]] [[bs:Henrik Ibsen]] [[cs:Henrik Ibsen]] [[de:Henrik Ibsen]] [[en:Henrik Ibsen]] [[fa:هنریک ایبسن]] [[he:הנריק איבסן]] [[no:Henrik Ibsen]] [[pl:Henryk Ibsen]] [[pt:Henrik Ibsen]] [[ro:Henrik Ibsen]] [[ru:Ибсен, Генрик]] [[fi:Henrik Ibsen]] [[zh:亨利·易卜生]] Eschilo 1795 65460 2006-11-10T00:32:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Eschyle.jpg|thumb|200px|right|Eschilo]] '''Eschilo''' (525 a.C. – 456 a.C.), poeta greco. *Ai morti la [[ricchezza]] nulla giova. *Aiuta un uomo contro la sua volontà e sarà come se lo uccidessi. *Chi detiene un [[potere]] appena conquistato è sempre inesorabile. *È nel carattere di pochi uomini onorare senza [[Invidia|invidia]] un amico che ha fatto fortuna. *È nella natura dei mortali calpestare ancora di più chi è caduto. (da ''Agamennone'') *Fatti coraggio: il colmo della sventura non durerà a lungo. *Il bronzo è lo specchio del volto, il vino quello della mente. *Il [[tempo]] con il suo trascorrere insegna tutte le cose. *La bocca di Dio non conosce la falsità, ma supera ogni parola. *La cosa peggiore per i potenti è che non possono fidarsi degli amici. *La morte è un [[destino]] migliore e più mite della tirannia. *La saggezza si conquista attraverso la [[sofferenza]]. (da ''Agamennone'') *Nessuno può sorprendere i pensieri di un dio. *O venerata maestà di mia madre, o etere che volgi la luce, spalancato su tutti, vedete voi l'ingiustizia che soffro. (da ''Prometeo incatenato'') *Perché mai a me questa paura, stabilmente, come un guardiano davanti al mio cuore profetico volteggia? E un canto non richiesto, non pagato, pronuncia profezie, né posso io scacciarlo come si fa con sogni confusi, in modo che la fiducia rassicurante sieda sul trono della mia mente? (da ''Agamennone'') *Preferisco essere ignorante che avere la conoscenza del male. *Quando uno si dà da fare anche il dio lo assiste. *So come gli uomini in esilio si nutrano con sogni di speranza. *Solo quando la vita di un uomo arriva alla fine in prosperità si può dire che quell'uomo è felice. *Tutto è fissato, tranne che per chi comanda agli dèi: libero infatti è nessuno all'infuori di Zeus. (da ''Prometeo incatenato'') *Una buona fortuna è un dio tra gli [[Uomini|uomini]], è più di una divinità stessa. *Zeus, causa prima, primo motore; Quali cose sarebbero state fatte dai mortali senza Zeus? ==Bibliografia== *Eschilo – ''Prometeo incatenato'' (1995), Einaudi, Torino, traduzione a cura di C. Carena. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti greci|Eschilo]] [[bs:Eshil]] [[de:Aischylos]] [[el:Αισχύλος]] [[en:Aeschylus]] [[pl:Ajschylos]] [[pt:Ésquilo]] [[sl:Aishilos]] [[sv:Aischylos]] Jean-Baptiste Alphonse Karr 1796 71496 2006-12-07T20:14:10Z Nemo 823 annullo inserimenti che non seguono le convenzioni [[Image:Alphonse Karr.jpg|thumb|right|200px|Jean-Baptiste Alphonse Karr]] '''Jean Baptiste Alphonse Karr''' (1808 – 1890), scrittore francese. *Una vita senza amore è come un prato senza fiori, come un fiore senza bellezza e senza profumo. *L'amore nasce di nulla e muore di tutto. *L'amore non accorda, e meno ancora deve farsi capire; esso dà, ed è felice di quel che dona. *In fondo si inventa soltanto con il ricordo. *Se il Creatore lascia qualche volta cadere uno sguardo sulla terra, egli deve posarlo sopra due amanti. *L'amore è l'origine, la causa e lo scopo di tutto quanto è grande, nobile e bello. Il volgo crede, secondo la mitologia, che la bellezza sia la madre dell'amore, invece è l'amore che crea la bellezza, è l'amore che dà espressione allo sguardo, grazia al corpo, fascino allo spirito, vibrazione alla voce; l'amore è il sole che fa sbocciare i fiori dell'anima; l'amore produce le nobili ambizioni, l'amore produce il genio. *C'è sempre nell'amore molta illusione e molta curiosità. *Due amanti silenziosi somigliano a due arpe con lo stesso diapason e pronte a confondere le voci in una divina armonia. *Credo ad un saggio quando gli ho sentito dire tre volte "dubito" e due volte "non so". *La bellezza deve essere giudicata non per le proporzioni matematiche del corpo e del viso, ma per l'effetto che produce. *Credo nel Dio che ha creato gli uomini, non nel Dio che gli uomini hanno creato. *La felicità è costellata di sventure evitate. *Da molto tempo gli uomini e le donne vivono insieme, e non si conoscono: essi non hanno, gli uni di fronte agli altri, che conoscenze falsissime o per lo meno molto vaghe ed incerte. *Si ama senza ragione, ci si dimentica senza motivo. *L'amore è come quegli alberi all'ombra dei quali muore ogni vegetazione. L' uomo che ama una donna, non soltanto non ama altra cosa. ma neppure ne odia alcuna. Invano egli cerca nelle pieghe del proprio cuore tutte le preferenze, tutte le simpatie, tutte le ripugnanze: tutto ciò è morto, morto d' indifferenza, morto di freddo. *L'età in cui si divide tutto, è quella in cui non si possiede nulla. *Il più delle volte un'aria di dolcezza o fierezza in una donna, non significa che essa sia dolce o fiera: è semplicemente un modo d'esser bella. *L'amore è una caccia in cui il cacciatore deve farsi inseguire dalla selvaggina. *Da molto tempo gli uomini e le donne vivono insieme, e non si conoscono: essi non hanno, gli uni di fronte agli altri, che conoscenze falsissime o per lo meno molto vaghe ed incerte. *È ricco chi desidera soltanto ciò che gli fa veramente piacere. *Una donna dovete tenervela solo il tempo necessario per ingannare il vostro predecessore: un momento di più e ad essere ingannato tocca a voi. *Le ingiurie sono molto umilianti per chi le dice, quando non riescono ad umiliare chi le riceve. *Oggi gli apostoli sono rari, sono tutti padreterni. *"Vostra moglie è una rosa", dicevano a un poeta cieco. "Lo immaginavo dalle spine", rispose. *La donna, nel paradiso terrestre, ha morso il frutto dell'albero della conoscenza dieci minuti prima dell'uomo: da allora ha sempre conservato quei dieci minuti di vantaggio. *Il superfluo e' una cosa necessarissima. *Quando non si tratta che di amarsi, non c'è nessun pericolo di lasciarsi reciprocamente sedurre dallo charme e dalle qualità l'uno dell'altro; ma quando si tratta di sposarsi, sarà utile che ciascuno sappia bene se potrà sopportare i difetti dell'altro. *Vi sono due cose che le donne non perdonano: il sonno e gli affari. *Vi sono creature, che, chiuse in un busto, in un paio di scarpe, in un paio di guanti, hanno la forma di una donna, come l'acqua ha la forma della bottiglia che la contiene. Ma levate busto, scarpe e guanti: le succedera' come all'acqua se rompete la bottiglia. *Evitate di avere dei vicini se volete vivere in pace con loro. *L'incertezza è il peggiore dei mali, fino al momento in cui la realtà ce la fa rimpiangere. *C'è un'età, l'estrema giovinezza, in cui si ama il sesso; una donna ama un uomo, un uomo ama una donna come si prende una bevanda perché si ha sete. Soltanto più tardi si sceglie, si ama la persona, lui perché è lui, lei perché è lei. *Per la donna disposta ad amare, è una gran fortuna essere bella, ma per quella che vuole solo essere desiderata, è sufficiente che la si trovi bella. *Gli uomini molto giovani amano una donna perché è donna: il sesso rappresenta per loro tutte le grazie, tutte le qualità e i pregi; in amore essi forniscono tutto. Essi non domandano che un pretesto per amare; ma giunge un'età in cui non ci contentiamo più di un pretesto, vogliamo delle ragioni, e delle ottime ragioni. *Con l'immaginazione e con gli ostacoli si può sempre adorare una donna, non è altrettanto facile amarla. *È quasi sempre impossibile non ingannare gli uomini essi non domandano altro che d'essere ingannati. Hanno in testa un tipo di donna strana che non somiglia affatto a una donna vera e cui bisogna far di tutto per somigliare, sotto pena di non ottenere la loro preziosa approvazione. *Un segno che siete veramente invecchiato: le ragazze vi dimostrano una confidenza e una sicurezza offensive, sono con voi familiari e perfino naturali. *Le donne cambiano soltanto al di fuori, giunge un momento in cui la donna che abbiamo visto giocare con la bambola, poi diventar bambola di se stessa, si sveglia chiusa in una pelle rugosa e secca come le sorelle di Fetonte nella scorza dei pioppi, ma di dentro è sempre giovane, l'animo e il cuore non le sono invecchiati; bisogna che ella li mascheri per metterli in armonia con la sua apparenza esterna, come un uomo mascherato da pulcinella si mette uno speciale fischietto in bocca per far la voce del personaggio che rappresenta. *La donna che si vede vinta sente un impulso d'odio contro il suo vincitore per quanto possa adorarlo. *In certe donne che non sono né belle né piacevoli quanto altre, c'è un fascino invincibile che attrae gli uomini e stupisce e fa sdegnare le altre donne le quali non possono rendersene conto, perché esso agisce soltanto sugli uomini. La ragione è che una certa donna è più donna di un'altra come fra due bottiglie di vino delle stesse dimensioni una contiene più aroma ed essenza di vino di un'altra, così in una donna c'è molta più femminilità che in un'altra. *La donna possiede (o almeno a tempo mio possedeva, fosse bella o brutta, intelligente o sciocca) un fiuto che non inganna e col quale, credo, legge nel tuo cuore un'ora prima di te. *Pian piano si finisce, un brutto giorno, a non amare che se stessi: insulso, freddo e triste amore! *Le donne indovinano tutto, sbagliano solo quando riflettono. *Non è raro vedere una [[donna]] arrivare certamente e sicuramente più presto alla verità, con la forza e la spontaneità dell'intuizione e del sentimento improvviso, che un uomo col metodo e il rigore del ragionamento. *L'[[amicizia]] di due donne comincia o finisce per essere un complotto contro una terza. *Spesso ho detto e sentito che l'amore da intelligenza agli sciocchi: senza dubbio è quella che toglie alle persone intelligenti. *La [[gelosia]] è un misto d'amore, d'odio, d'avarizia e d'orgoglio. *Se dovessimo abolire la pena capitale, mi piacerebbe vedere cosa farebbero per prima cosa i miei amici assassini. *Abroghiamo la pena di [[morte]], benissimo: ma comincino prima i signori assassini. *Diffidate delle gentilezze degli uomini. La donna che vede un uomo ai suoi piedi farà bene a non dimenticare che è proprio questa posizione che Jacques Clément trovò la più comoda per pugnalare Enrico III. *Tutti vogliono avere un amico, nessuno si occupa d'essere un amico. *La [[donna]] per l'uomo è uno scopo, l'uomo per la donna è un mezzo. *Le donne si lasciano convincere da colui che ragiona, non dai suoi ragionamenti. *Troppi amici, non abbastanza amicizia. (da ''Aforismi'') *L'[[amore]] è la più terribile, ma anche la più onesta delle passioni; è la sola che non possa occuparsi della propria felicità senza comprendervi la felicità di un altro. *L'[[amicizia]] fra due persone di sesso diverso o non è nulla o è amore. ==Bibliografia== *Jean-Baptiste Alphonse Karr – ''Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore'' (1993), Newton Compton, Roma, a cura di Massimo Baldini. [[Categoria:Scrittori francesi|Karr, Alphonse]] [[bs:Alphonse Karr]] [[pt:Jean-Baptiste Alphonse Karr]] [[sk:Alphonse Karr]] [[tr:Alphonse Karr]] [[zh:阿爾馮斯·卡爾]] John Keats 1797 71715 2006-12-08T23:35:10Z Nemo 823 '''John Keats''' (1795 – 1821), poeta britannico. *"La [[bellezza]] è verità, la verità bellezza" – questo è tutto / ciò che sapete sulla terra, e tutto ciò che vi occorre sapere. (da ''Ode su un'urna greca'') *La mia [[Immaginazione|immaginazione]] è un monastero e io sono un monaco. *Con un grande poeta il senso della Bellezza va oltre ogni altra considerazione, o piuttosto convalida tutte le considerazioni. *Al [[Mondo|mondo]] non c'è nulla di stabile, il tumulto è la vostra sola musica. *Non sono certo di nulla tranne che della santità degli affetti del cuore, e della verità dell'immaginazione. *Qui giace uno il cui nome era scritto sulle acque. *La [[fantasia]] si può paragonare al sogno di Adamo: Adamo si destò, e scoprì che era verità. *Se la [[poesia]] non viene naturalmente come le foglie vengono ad un albero, è meglio che non venga per niente. *La [[filosofia]] mozzerà le ali di un angelo. *Preferirei morire che non essere tra i grandi. *L'unico modo per rafforzare l'intelletto è quello di non decidere niente riguardo a nulla – di lasciare che la mente sia una strada percorribile da tutti i pensieri. *Un [[proverbio]] per te non sarà mai tale finché la vita non te lo avrà illustrato. *Una bella cosa è una gioia per sempre: / La sua bellezza aumenta e mai / Sparirà nel nulla. (da ''Endimione'') *Spesso il [[piacere]] è un ospite passeggero; ma il [[dolore]] <br>Ci avvinghia crudelmente. :Pleasure is oft a visitant; but pain / Clings cruelly to us. (da ''Endymion'', I, 906-7) *Ciò che l'immaginazione coglie come bellezza deve essere verità. (da ''Lettera a [[Benjamin Bailey]]'', 22 novembre 1817) ==Citazioni su John Keats== *Shelley e Keats furono gli ultimi poeti inglesi aggiornati nella conoscenza della chimica. ([[J. B. S. Haldane]]) {{wikipedia}} [[categoria:Poeti britannici|Keats, John]] [[en:John Keats]] [[es:John Keats]] [[et:John Keats]] [[pt:John Keats]] Karl Kraus 1798 69985 2006-11-30T00:22:57Z Nemo 823 /* ''Detti e contraddetti'' */ '''Karl Kraus''' (1874 – 1936), scrittore, giornalista, autore satirico, saggista, aforista e poeta austriaco. ==Aforismi di Karl Kraus== *Ben venga il [[caos]], perché l'[[ordine]] non ha funzionato. *Bisogna distinguere fra donne colpose e donne dolose. *C'è una oscura regione della terra che manda per il mondo degli esploratori. *Che voluttà, mettersi con una donna nel letto di Procuste della propria visione del mondo. *Chi mai vorrà cacciar via un errore che lui stesso ha messo al mondo, per sostituirlo con una verità adottata? *Ci sono donne che non sono belle, ma hanno l'aria di esserlo. *Come cominciano le guerre? I diplomatici raccontano bugie ai giornalisti, poi credono a quello che leggono. *Cos'è uno storico? Uno che scrive troppo male per poter collaborare a un quotidiano. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *[[Cultura]] è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno. *[[Donna]], l'inconsistenza nobilitata dall'incoscienza. *E così lui la costrinse a fare quello che voleva lei. *Ecco la missione della religione: consolare l'umanità che va al patibolo. *Guerra è dapprima la speranza che dopo si stia meglio; poi l'attesa che l'altro stia peggio; poi la soddisfazione che anche l'altro non stia meglio; ed alla fine la sorpresa che tutti e due stanno peggio. *I bambini giocano a fare i soldati. Ma perché i soldati giocano a fare i bambini? *I diritti delle donne sono doveri degli uomini. *I pazzi sono definitivamente riconosciuti tali dagli psichiatri per il fatto che dopo l'internamento mostrano un comportamento agitato. *I rapporti con gli animali sono proibiti, il macello degli animali è permesso. Ma nessuno ha ancora riflettuto sul fatto che potrebbe trattarsi di un delitto sessuale? *Il [[diavolo]] è un ottimista se pensa di poter peggiorare gli uomini. *Il [[giornalista]] è stimolato dalla scadenza. Scrive peggio se ha tempo. *Il giornalista è uno che, dopo, sapeva tutto prima. *Il moralista deve rinascere ogni volta. L'artista, una volta per tutte. *Il parrucchiere racconta le novità, mentre dovrebbe solo pettinare. Il giornalista è pieno di spirito, mentre dovrebbe solo raccontare le novità. Sono due tipi che mirano in alto. *Il potere censura solo le battute che riesce a capire. {{da controllare}} *Il seduttore che si vanta di iniziare le donne ai misteri dell'amore, è come il turista che arriva alla stazione e si offre di mostrare alla guida locale le bellezze della città. *Il superuomo è un ideale prematuro che presuppone l'uomo. *L'amore e l'arte non abbracciano ciò che è bello, ma ciò che grazie al loro abbraccio diventa bello. *L'erotismo sta alla sessualità come il guadagno alla perdita. *L'ideale della verginità è l'ideale di quelli che vogliono sverginare. *L'immoralità dell'uomo trionfa sull'amoralità della donna. *L'ingiustizia ci deve essere, altrimenti non si finisce mai. *L'[[odio]] deve rendere produttivi, altrimenti è più intelligente amare. *La [[bruttezza]] del presente ha valore retroattivo. *La donna vera inganna per il piacere. L'altra cerca il piacere per ingannare. *La [[fantasia]] non fa castelli in aria, ma trasforma le baracche in castelli in aria. *La [[gelosia]] è un abbaiare di cani che attira i ladri. *La maggior parte dei miei contemporanei è la triste conseguenza di un aborto mancato. *La psicoanalisi è la malattia degli ebrei emancipati, mentre quelli religiosi si accontentano del diabete. *La [[solitudine]] sarebbe una condizione ideale se si potessero scegliere le persone da evitare *Le buone opinioni sono prive di valore. Dipende da chi le ha. (da ''Pro domo et mundo'' – Adelphi, a cura di Roberto Calasso) *Le conversazioni dal parrucchiere sono la prova inconfutabile che le teste servono per i capelli. *Le donne vogliono apparire vestite e essere guardate svestite. *Le idee si trapiantano per scissione, i pensieri per gemmazione. *Le pene servono a spaventare coloro che non vogliono commettere peccati. *Lo scandalo comincia quando la polizia vi mette fine. *Lui era così incauto che le toglieva via ad ogni passo le pietre dalla strada. Così si prese un calcio. *L'uomo si immagina di colmare la donna. Ma è soltanto un riempitivo. *Meglio che non ci rubino niente: almeno così non si avranno guai con la polizia. *Mentire per necessità è sempre perdonabile. Ma chi dice la verità senza esservi costretto non merita nessuna indulgenza. *Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di qualcuno un giornalista. *Non è vero che conta solo l'aspetto esteriore di una donna, anche i dessous hanno la loro importanza. *Non la [[violenza]], solo la debolezza mi mette [[paura]]. *Non si vive neppure una volta. *Nulla di più triste di una bassezza che non ha dato i suoi frutti. *Nulla è più insondabile della superficialità della donna. *Per essere perfetta le mancava solo un difetto. *Per l'uomo sano basta la donna. Per l'uomo erotico basta la calza per giungere alla donna. Per l'uomo malato basta la calza. *Personalità della donna è l'inconsistenza nobilitata dall'incoscienza. *Piuttosto perdonare un brutto piede che delle brutte calze! *Se due hanno un pensiero, esso non appartiene a quello che lo ha avuto per prima, ma a quello che lo ha avuto meglio. *Se la [[morale]] non urtasse, non verrebbe lesa. *Sono già così popolare che uno che mi insulta diventa più popolare di me. *Sono per la dispersione della [[stupidità]]. Non va bene che si concentri per intere settimane in un punto solo. *Sotto al sole non c'è persona più infelice del feticista che brama una scarpa da donna e deve accontentarsi di una femmina intera. *Un aforisma non deve necessariamente essere vero, ma deve superare la verità. *Un cameriere è un uomo che porta un frac senza che nessuno se ne accorga. Per contro ci sono uomini che hanno l'aspetto di cameriere appena si mettono un frac. Così in ambedue i casi il frac non ha nessun valore. *Una certa psicanalisi è il mestiere di lascivi razionalisti che riconducono a cause sessuali tutto ciò che esiste al mondo, eccetto il loro mestiere. *Una delle malattie più diffuse è la diagnosi. *Una donna che ama gli uomini ama soltanto un uomo. *Una donna deve avere un aspetto così intelligente che la sua stupidità si presenti poi come una piacevole sorpresa. ==''Aforismi in forma di diario''== '''Copyright''': Newton & Compton, traduzione a cura di Paola Sorge. *Chi ha il cuore vuoto, ha la bocca che trabocca. *"Con quale desiderio Lei entra nell'anno nuovo?" Con il desiderio di essere risparmiato da domande del genere. (4 gennaio 1910) *Confessiamo una buona volta a noi stessi che da quando l'umanità ha introdotto i diritti dell'uomo, si fa una vita da cani. (15 gennaio 1908) *Conoscevo un uomo che mentre parlava metteva le dita nel naso. Fosse stato almeno il suo! *[[Dignità]] è la forma condizionale di quello che uno è. Se la dignità non esistesse, non ci sarebbe nemmeno la mancanza di dignità. Essa provoca i guardoni, e dove ci sono i guardoni, il traffico si paralizza. Il superamento della dignità umana è il presupposto del progresso. È una cosa che non serve a nulla. (28 aprile 1907) *I figli degli uomini famosi non ereditano mai il talento del padre, ma solo il naso! *I nemici delle vaccinazioni – anche questa è una professione – hanno detto che a Vienna non è scoppiato il vaiolo, ma un'epidemia da vaccino. Ora, anche loro sanno valutare il valore della profilassi, ma la loro prudenza è un po' esagerata: si prendono il vaiolo per proteggersi dal vaccino. (16 ottobre 1907) *Il disgusto mi trova insopportabile. Ma noi due ci separeremo solo quando anch'io ne avrò abbastanza di lui. (18 novembre 1908) *Il nazionalismo è un fiotto in cui ogni altro pensiero annega. (4 giugno 1909) *Il [[progresso]] importuna la natura e dice di averla conquistata. Ha scoperto morale e macchine per portar via la natura alla natura e all’uomo; e si sente al sicuro in una costruzione del mondo tenuta insieme dall'isterismo e dai comfort. (16 settembre 1909) *Io mangio le mele con la buccia. Probabilmente perché ci vuole più fantasia a farlo ed è più bello pensare che una mela è rimasta intatta, non toccata da mani estranee, piuttosto che sia stata toccata. Ma con ciò non si cerchino né paragoni né metafore. *La [[bellezza]] innata è troppo ambiziosa per considerarsi perfetta; mentre l'orgoglio della bruttezza innata è inarrivabile. (5 giugno 1908) *La donna ha un momento significativo in cui il destino di essere destinata al momento più insignificante dell'uomo, le fa assumere un'espressione del viso estasiata e spaventata, che rispecchia un piacere realmente tragico. (26 gennaio 1911) *Le persone famose vivono e muoiono pubblicamente. Ma che non possano vomitare privatamente è la maledizione del nostro tempo. (21 marzo 1910) *L'entusiasmo serve a "lanciarsi". Se non è d'aiuto, si può sfruttare la delusione con buona pace della coscienza. *L'[[ironia]] sentimentale è un cane che ulula alla luna pisciando sulle tombe. (30 aprile 1906) *Megalomania non è considerarsi più di quello che si è, ma considerarsi per quello che si è. *Mi sono interessato molto e a fondo della dignità umana: ho disposto nel mio laboratorio le analisi più disparate sull'argomento e devo riconoscere che tutti i tentativi sono per lo più falliti miseramente a causa della difficoltà che ho incontrato a procurarmi il materiale occorrente. La dignità umana ha la caratteristica di essere assente proprio là dove si presume che sia presente, e di comparire sempre dove non c'è. (28 aprile 1908) *"Non mi piace la bistecca che un altro ha già assaggiato", disse un forte mangiatore dell'amore. Ma poi divenne un boccone per una forte mangiatrice. (12 marzo 1906) *Non si può nemmeno immaginare quanto la vita potrebbe essere libera da peccati se la morale non si scandalizzasse| (22 maggio 1908) *Quando l'uomo [[viaggio|viaggiava]] in diligenza, il mondo andava avanti meglio di oggi in cui anche il commesso vola nell'aria. A che serve guadagnare tempo se il cervello si è spappolato per strada? *Quando non si sa scrivere, un [[romanzo]] riesce più facile di un [[aforisma]]. *Se osserviamo l'immagine del mondo in quello specchio che è il [[giornale]], vedremo che il progresso in realtà è il metodo più rapido per farci apprendere tutte le arretratezze che vanno avanti nel nostro vasto mondo. (22 marzo 1909) *Solo chi ara il campo con il vitello altrui, alla fine ara con il vitello d'oro. *Sono fermamente deciso a decimare senza pietà la storia della letteratura in poco tempo. Certo, non voglio che gli storici della letteratura perdano il loro pezzo di pane; devono solo smetterla di guadagnarlo col sangue degli artisti. (27 gennaio 1912) *Sono per la dispersione della stupidità. Non va bene che si concentri per intere settimane in un punto solo. *Tutte le più grosse bestialità avvengono di mattina: l'uomo si dovrebbe svegliare solo quando terminato l'orario d'ufficio. ==''Detti e contraddetti''== '''Copyright:''' Bompiani, Milano, 1987; Adelphi, Milano 1992 – traduzione a cura di Roberto Calasso. *Adoperare [[parola|parole]] inusuali è un atto di maleducazione letteraria. Soltanto le difficoltà di pensiero devono essere messe fra i piedi del pubblico. *[[Arte|Artista]] è soltanto chi sa fare della soluzione un enigma. *Bisogna leggere due volte tutti gli scrittori: i buoni e i cattivi. Si riconosceranno i primi, si smaschereranno i secondi. *Chi dà le sue opinioni non può farsi cogliere in contraddizioni. Chi ha dei pensieri pensa anche in mezzo alle contraddizioni. *Chi non scava mai la fossa agli altri ci casca dentro lui. *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. *Ciò che entra con facilità nell'orecchio ne esce con facilità. Ciò che entra con difficoltà nell'orecchio, ne esce con difficolta. Questo vale per lo scrivere ancor più che per il fare musica. *Con le donne monologo volentieri. Ma il dialogo con me stesso è più stimolante. *Destinato in origine al commercio, di fatto finì poi per dedicarsi alla letteratura. *Dicono che tutti i rumori dell'attualità sarebbero rinchiusi nel mio stile. Perciò i contemporanei ne avrebbero nausea. Ma i posteri lo potranno tenere come una conchiglia all'orecchio e sentirvi la musica d'un oceano di fango. *Fra i vecchi libri, rari sono quelli che, in mezzo all'incomprensibile e al troppo comprensibile, hanno conservato un contenuto vivo. *Gli affetti familiari si indossano solo in particolari occasioni. *Ha cominciato il suo [[matrimonio]] con una bugia. Era vergine e non glielo ha detto. *I [[bambini]] giocano ai soldati, e questo si capisce. Ma i soldati, perché giocano ai bambini? *I giornali hanno con la vita all'incirca lo stesso rapporto che hanno le cartomanti con la metafisica. *I giornalisti scrivono perché non hanno niente da dire, e hanno qualcosa da dire perché scrivono. *I rapporti sessuali con gli [[animali]] sono proibiti, il macello degli animali è permesso. Ma nessuno ha ancora riflettuto sul fatto che potrebbe trattarsi di un delitto sessuale? *I [[rimorso|rimorsi]] sono gli impulsi sadici del cristianesimo. *I [[Germania|Tedeschi]] – il popolo dei giudici e dei boia. *I tratti del viso di lei conducevano una vita sregolata. *Il compito della [[religione]]: consolare l'umanità che va al patibolo; il compito della [[politica]]: disgustare l'umanità della vita; il compito dello spirito umanitario: abbreviare all'umanità l'attesa del patibolo e al tempo stesso avvelenarle l'ultimo pasto. *Il debole dubita prima della decisione; il forte dopo. *Il [[male]] non cresce mai così bene come quando ha un ideale davanti a sé. *Il [[mondo]] è una prigione dove è preferibile stare in cella di isolamento. *Il parlamentarismo è l'incasermamento della prostituzione politica. *Il [[potere]] dell'agitatore è di rendersi stupido quanto i suoi ascoltatori, in modo che questi credano di essere intelligenti come lui. *Il [[liberalismo]] mesce la rigovernatura come acqua di vita. *La cosmetica è la scienza del cosmo della donna. *La cultura gli sta appesa addosso come a un manichino. Studiosi di quel genere sono, nel caso migliore, delle modelle alla sfilata del progresso. *La [[democrazia]] divide gli uomini in lavoratori e fannulloni. Non è attrezzata per quelli che non hanno tempo per lavorare. *La donna è coinvolta sessualmente in tutti gli affari della vita. A volte perfino nell'[[amore]]. *La donna più spensierata ama al servizio di un'idea, mentre l'uomo ama al servizio di un bisogno. Persino la donna che sacrifica soltanto a un bisogno altrui è moralmente superiore all'uomo che serve soltanto il proprio. *La geniale capacità di dimenticare della donna è qualcosa di diverso dal talento della signora che non riesce a ricordarsi. *La moralità è ciò che, pur senza essere osceno, offende grossolanamente il mio senso del pudore. *La [[politica]] sociale è la disperata decisione di operare i calli di un malato di cancro. *La psicanalisi è quella malattia mentale in cui si ritiene di essere la terapia. *La valutazione di una donna non può mai essere giusta: ma ogni sua sopravvalutazione o sottovalutazione è sempre meritata. *La [[vita]] familiare è un'interferenza nella vita privata. *L'[[aforisma]] non coincide mai con la verità, o è una mezza verità o una verità e mezzo. *L'astinenza si vendica sempre. Nell'uno produce pustole, nell'altro leggi sul sesso. *L'[[erotismo]] dell'uomo è la sessualità della donna. *Le donne per lo meno hanno le "toilettes". Ma gli uomini, con che cosa possono coprire il loro vuoto? *Lei si disse: «Andare a letto con lui, sì – però niente intimità!». *Lo [[scandalo]] comincia quando la polizia vi mette fine. *Lo [[sport]] è un figlio del progresso e contribuisce già per conto suo all'istupidimento della famiglia. *Ma dove mai troverò il tempo per non leggere tante cose? *Molte donne vorrebbero sognare insieme con gli uomini senza andarci a letto. Bisogna far loro presente con decisione l'inattuabilità di un tale proposito. *Molti desiderano ammazzarmi. Molti desiderano fare un'oretta di chiacchiere con me. Dai primi mi difende la legge. *Nei casi dubbi si decida per il giusto. *Nelle gioie e nei dolori, fuori e dentro, in ogni situazione, la donna ha bisogno dello specchio. *Nell'erotismo c'è questa gerarchia: chi fa; chi osserva; chi sa. *Non ci sono donne incomprese. Esse sono semplicemente la conseguenza di una confusione di termini in cui incorse un femminista, in quanto esse appunto non vogliono essere comprese, ma afferrate. È dunque vero, allora, che ci sono donne incomprese. *Non ci sono più produttori, ormai ci sono solo rappresentanti. *Non è vero che non si possa vivere senza una donna. È vero soltanto che senza una donna non si può aver vissuto. *Non riesco a liberarmi tanto presto dall’impressione che ho fatto su una donna *Nulla è più insondabile della [[superficialità]] della [[donna]]. *Parecchi pensieri che ho e che non potrei riassumere in parole li ho attinti dal linguaggio. *Per l'uomo lo [[specchio]] serve solo alla sua vanità; la donna ne ha bisogno per assicurarsi della propria personalità. *Poiché la legge proibisce di tenere in casa animali selvaggi e gli animali domestici non mi danno alcuna soddisfazione, preferisco non sposarmi. *Prima di dover subire la vita, bisognerebbe farsi narcotizzare. *Quando brucia il tetto, non serve né pregare né lavare il pavimento. Comunque pregare è più pratico. *Quanto più forte è la personalità di una donna, tanto più facilmente essa porta il fardello delle sue esperienze. L'orgoglio viene dopo la caduta. *Quanto poco c'è da fidarsi di una donna che si fa cogliere in flagrante fedeltà! Oggi fedele a te, domani a un altro. *Scrivere un aforisma, per chi lo sa fare, è spesso difficile. Ben più facile è scrivere un aforisma per chi non lo sa fare. *Se fossi sicuro di dover condividere l'immortalità con certa gente, preferirei un oblio in camere separate. *Se le donne che si truccano sono inferiori, allora gli uomini che hanno fantasia sono infimi. *Se proprio devo credere in qualcosa che non si vede, allora preferisco comunque credere ai miracoli che ai bacilli. *Se una donna ha da dire cose intelligenti, le dica con il capo velato. Ma perfino in quel caso il silenzio di un bel volto è ancora più suggestivo. *Spiegare l'inconscio è un bel compito per la coscienza. L'inconscio non fa sforzi e al massimo riesce a confondere la coscienza. *Talvolta la donna è un utile surrogato dell'onanismo. Naturalmente ci vuole un sovrappiù di fantasia. *Un aforisma non si può dettare su nessuna macchina da scrivere. Ci vorrebbe troppo tempo. *Una [[città]] dove gli uomini, parlando di una vergine che non lo è più, usano l'espressione "averla data via", merita di essere rasa al suolo. *Una donna che non sa essere brutta non è bella. *Una donna non ha neppure bisogno di essere della mia opinione, figuriamoci poi della propria. *Uno che sa scrivere [[Aforisma|aforismi]] non dovrebbe disperdersi a fare dei saggi. *Uno scrive perché vede, l'altro perché sente dire. ==Bibliografia== <references/> ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * [http://www.theabsolute.net/minefield/kraus.html The Life and Work of Karl Kraus] [[Categoria:Poeti austriaci|Kraus, Karl]] [[Categoria:Scrittori austriaci|Kraus, Karl]] [[bg:Карл Краус]] [[bs:Karl Kraus]] [[de:Karl Kraus]] [[en:Karl Kraus]] [[es:Karl Kraus]] [[fi:Karl Kraus]] [[lt:Karlas Krauzas]] [[pt:Karl Kraus]] [[tr:Karl Kraus]] Nathaniel Hawthorne 1799 58768 2006-09-18T21:50:22Z Nemo 823 [[Image:Nathaniel Hawthorne old.jpg|thumb|right|200px|Nathaniel Hawthorne]] '''Nathaniel Hawthorne''' (1804 – 1864), scrittore statunitense. *È orribile la [[bruttezza]] senza tatto. *Dai principi si deduce una probabilità, ma il vero o una certezza si ottengono solo dai [[fatti]]. *La [[vita]] è fatta di marmo e fango. *Nessuno, penso, dovrebbe leggere poesie, o guardare quadri o statue, se non vi sa trovare molto di più di quanto il poeta o l'artista vi abbiano effettivamente espresso. (da ''Il fauno di marmo'') *Non sempre dobbiamo parlare sulla piazza del mercato di quello che ci capita nella foresta. *Un eroe non può essere eroe se non in un modo eroico. (dai ''Diari'') ==''La lettera scarlatta''== {{NDR|Nathaniel Hawthorne, ''La lettera scarlatta'', in ''Opere scelte'', Meridiani Mondadori, Milano 1994. Traduzione di Aldu Busi e Carmen Covito. ISBN 8804365536.}} *La spiritosaggine dei vecchi ha in apparenza molto da spartire con la festevolezza dei bambini: l'intelletto non c'entra, non più di quanto c'entri un profondo senso dell'umorismo; in entrambi, si tratta di un luccichio che guizza scherzoso in superficie e dà un aspetto solare e gaio sia ai rimani verdi che ai tronchi grigi carichi i muffe. Però nel primo caso è veramente sola, nell'altro assomiglia di più a quei fuochi fatui generati dal legno che marcisce. (p. 484) *Alla salute morale e intellettiva di un uomo contribuisce in grande misura stabilire rapporti di collaborazione con diversi individui diversi da lui, che non tengono nel minimo conto le sue mete ideali e hanno capacità e interessi incomprensibili per lui se non riesce a uscire da sé stesso. (p. 493) *Per un uomo che ha sognato di assurgere alla fama letteraria e di meritarsi con tali mezzi un posto fra i grandi di questo mondo è una buona lezione – spesso una lezione dura – fare un passo fuori dall'angusto circolo in cui le sue aspirazioni sono riconosciute come degne e giuste, e scoprire che fuori da quel circolo tutto ciò che ha ottenuto e tutto ciò che ha desiderato non hanno il benché minimo valore. (p. 496) *Nella nostra natura c'è però una meravigliosa, e caritatevole, valvola di sicurezza per cui chi soffre non si rende mai conto con piena intensità di ciò che sta soffrendo nel momento stesso della tortura, ma solo dopo, quando lo raggiunge l fitta del ricordo. (p. 527) *Ma esiste un senso del destino, un fatalismo tanto irresistibile e inevitabile che ha la forza di una maledizione e finisce quasi sempre per costringere gli esseri umani a gironzolare come spettri che si attardano attorno al posto dove qualche importante e significativo avvenimento ha segnato con il suo colore la loro vita, tanto più irresistibile quanto più nera è la tinta che la affligge. (p. 552) *Ovunque ci siano un cuore e una mente, i malanni del corpo si tingono delle loro particolarità. (p. 599) *Quando una massa ignorante si mette a voler vedere con i propri occhi, è fin troppo facile che veda lucciole per lanterne. Però quando formula i suoi giudizi, come di solito fa,m con l'intuito del suo grande e generoso cuore, le conclusioni a cui arriva sono spesso tanto profonde e tanto giuste da posseder gli stessi caratteri delle verità rivelate per via soprannaturale. (p. 602) *Per l'uomo falso, tutto l'universo non è vero, e quando cerchi di afferrarlo stringi un pugno di mosche: è impalpabile. E lui stesso, fino a quando si mostrerà sotto una luce falsa, sarà un'ombra, una cosa che non esiste più. (p. 622) *Bisogna riconoscere un merito alla natura umana: quando non è in gioco l'interesse personale, è molto più pronta ad amare che a odiare. E anche l'odio, attraverso un processo graduale e silenzioso, si può trasformare in amore, a meno che il cambiamento sia impedito da una continua recrudescenza di nuovi stimoli che vadano a irritare l'originaria ostilità. (p. 637) *L'opinione pubblica ha un carattere dispotico: è capace di negare il più banale atto di giustizi, se le viene chiesto con troppa ostinazione come un diritto; ma altrettanto spesso concede molto più di quel che è giusto, purché si faccia appello, come tutti i despoti adorano che si faccia, esclusivamente alla sua generosità. (p. 639) *Spesso questo è il destino, e questi sono i tragici sviluppi, della femminilità fisica e mentale, quando una donna incontra, e attraversa, un'esperienza di particolare crudeltà. Se la donna è tutta tenerezza, muore. Se sopravvive, la tenerezza o le viene scostata di dosso oppure – e l'effetto all'esterno è lo stesso – le si incrosta così profondamente dentro il cuore che non si lascerà mai più vedere. (p. 641) *È curioso, ma le persone che hanno le idee più audaci spesso sono quelle che più tranquillamente si adeguano alle regole di comportamento vigenti nella società. A loro basta il pensiero, e non sentono il bisogno di investirlo nel sangue e nella carne dell'azione. (p. 642) *È sempre così: un male fatto, simboleggiato da qualcosa o no, diventa una maledizione. (p. 691) *Nessuno può indossare troppo a lungo una faccia in privato un'altra davanti alla gente senza trovarsi alla fine a non sapere più quale è quella vera. (p. 695) *E invece, curiosamente, spesso passa un sacco di tempo prima che le parole incarnino le cose: due persone che scelgono di evitare un certo argomento possono avvicinarglisi fin quasi a toccarlo e ritirarsi in tutta sicurezza senza destare la belva che dorme. (p. 704) *I bambini partecipano sempre, per istinto mimetico, al nervosismo di chi sta con loro; e in particolare avvertono sempre ogni turbamento o ogni sovversione imminente, di qualunque genere, nella situazione familiare. (p. 708) *Gli uomini di intelligenza non comune che coltivano la morbosità possiedono questo occasionale potere di fare sforzi straordinari, i cui bruciano l'energia vitale di molti giorni, restano poi come morti per altrettanti giorni. (p. 720) {{wikipedia}} [[categoria:Scrittori statunitensi|Hawthorne, Nathaniel]] Heinrich Heine 1800 65464 2006-11-10T00:33:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Heinrich heine.jpg|framed|right|Heinrich Heine]] '''Christian Johann Heinrich''' (1797 – 1856), poeta tedesco. *Dove le parole finiscono, inizia la [[musica]]. *È dolce quello che tu mi dici, ma più dolce è il [[bacio]] che ho rubato alla tua bocca. *È il genio, come una perla nell'ostrica, solo una splendida [[malattia]]? *È un fenomeno comune che proprio per le ragazze più carine sia così difficile trovare un [[uomo]]. *Essere appassiti, sfogliati, persino calpestati dai rudi piedi della sorte: questa, amico, è sulla terra la sorte del bello e del dolce. (da ''Germania fiaba d'inverno'') *[[Gioacchino Rossini|Rossini]], divino Maestro. **Frase detta in italiano. *I censori tedeschi ................ ..... ...... ..... ... *I tedeschi sono membri di un popolo in cui nessuno è tanto pazzo da non trovare un altro più pazzo di lui che lo comprenda. *La banderuola sul campanile, sebben fatta di ferro, sarebbe presto infranta dal [[vento]] di tempesta se... non comprendesse la nobile arte di volgersi ad ogni vento. *La [[libertà]] è una nuova religione, la religione del nostro tempo. *Nello stupendo maggio, quando esplodevano tutte le gemme, proprio allora nel mio cuore è spuntato l'amore. *Non chiedermi che cosa ho, ma che cosa sono. *Per quante lacrime si possano spargere, alla fine ci si deve sempre soffiare il naso. *Per una [[donna]] la bruttezza è già metà della strada verso la virtù. {{quote|Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini.|(dall<nowiki>'</nowiki>''Almansor'' (commedia del 1821), v. 243f)<br>Citato da [[Primo Levi]] in ''Al visitatore'', testo scritto per l'inaugurazione del memoriale degli italiani ad Auschwitz. [http://www.nuovorinascimento.org/n-rinasc/testi/pdf/levi/levi.pdf]|Dort wo man Bücher / verbrennt, verbrennt man auch am Ende Menschen.|lingua=de}} {{quote|Dio mi perdonerà. È il suo mestiere.|(Frase detta in punto di morte)|Dieu me pardonnera. C'est son métier.|lingua=fr}} ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *{{de}} [http://www.gutenberg.org/catalog/world/results Progetto Gutenberg – Opere di Heine] [[Categoria:Poeti tedeschi|Heine, Heinrich]] [[bs:Heinrich Heine]] [[cs:Heinrich Heine]] [[de:Heinrich Heine]] [[el:Χάινριχ Χάινε]] [[en:Heinrich Heine]] [[es:Heinrich Heine]] [[he:היינריך היינה]] [[hu:Heinrich Heine]] [[nl:Heinrich Heine]] [[pl:Heinrich Heine]] [[pt:Heinrich Heine]] [[ro:Heinrich Heine]] [[ru:Гейне, Генрих]] [[sk:Heinrich Heine]] [[sl:Heinrich Heine]] [[sv:Heinrich Heine]] [[zh:海因里希·海涅]] Paul Cézanne 1801 65465 2006-11-10T00:33:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paul Cézanne''' (1839 – 1906), pittore francese. *Di Cezanne c'è n'è uno ogni due secoli! (1904) *L'approvazione degli altri è uno stimolante, del quale talvolta è bene diffidare. *Procedo molto lentamente, perché la [[Natura|natura]] è per me estremamente complessa, e i progressi da fare sono infiniti. Non basta vedere bene il proprio modello, bisogna anche sentirlo con esattezza, e poi esprimersi con forza e chiarezza. *Ho voluto legare le linee fuggenti della natura. *La [[luce]] è una cosa che non può essere riprodotta ma deve essere rappresentata attraverso un'altra cosa, attraverso il colore. Sono stato contento di me, quando ho scoperto questo. *Voglio dipingere la verginità del mondo! *Ho una sensazione lieve, ma non riesco ad esprimerla. Sono come uno incapace di usare la moneta d'oro in suo possesso. *L'artista deve temere lo spirito da letterato che porta così spesso il pittore ad allontanarsi dalla sua vera strada: lo studio concreto della natura. *Il disegno ed il colore non sono affatto distinti. Man mano che si dipinge, si disegna. Più il colore diventa armonioso, più il disegno si fa preciso. *Deriviamo tutti da [[Camille Pissarro|Pissarro]]. *L'isolamento, ecco la cosa di cui sono degno. ==Citazioni su Paul Cézanne== *Cézanne dà l'impressione di un matto che dipinge in una crisi di delirium tremens. ([[Marc de Montifaud]], 1874) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Camille Pissarro]] [[Categoria:Pittori francesi|Cézanne, Paul]] [[fr:Paul Cézanne]] [[hu:Paul Cézanne]] [[pl:Paul Cézanne]] [[pt:Paul Cézanne]] [[zh:保羅·塞尚]] Paul Gauguin 1802 65466 2006-11-10T00:33:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Eugene Henry Paul Gauguin''' (1848 – 1903), pittore francese [[Immagine:Paul Gauguin 111.jpg|thumb|left|200px|Paul Gauguin]] *Era alta di statura e il fuoco del sole brillava sull'oro della sua carne, mentre tutti i misteri dell'[[Amore|amore]] dormivano nella notte dei suoi capelli. *Ho voluto volere. *Innanzi tutto, l'emozione! Soltanto dopo la comprensione! *L'[[Arte|arte]] è o plagio o [[Rivoluzione|rivoluzione]]. *L'[[Arte|arte]] è un'astrazione: spremetela dalla [[Natura|natura]] sognando di fronte ad essa e preoccupatevi più della creazione che del risultato. *La [[Solitudine|solitudine]] non è consigliabile a tutti, perché bisogna essere forti per sopportarla e per agire da soli. *Non sappiamo che cosa sia la stupidità finché non la sperimentiamo in prima persona. *Ora sono convinto più che mai che non esista arte esagerata. Credo pure che la salvezza sia solo nell'estremo. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori|Gauguin, Paul]] [[Categoria:Pittori francesi|Gauguin, Paul]] [[en:Paul Gauguin]] [[he:פול גוגן]] [[pl:Paul Gauguin]] Mikhail Gorbaciov 1803 7745 2005-07-10T18:23:19Z Dread83 47 #REDIRECT [[Mikhail Gorbačëv]] Antonio Gramsci 1804 68354 2006-11-17T23:40:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) [[Image:Antonio Gramsci.jpg|thumb|180px|right|Antonio Gramsci]] '''Antonio Gramsci''' (1891 – 1937), scrittore, politico e filosofo italiano. *I traduttori sono pagati male e traducono peggio. (da ''Lettere dal carcere'') *Il [[tempo]] è la cosa più importante: esso è un semplice pseudonimo della [[vita]] stessa. (da ''Lettere dal carcere'') *In [[principio]] era il verbo. No, in principio era il sesso. *La [[verità]] è sempre rivoluzionaria. *L'[[illusione]] è la gramigna più tenace della [[Coscienza|coscienza]] collettiva: la [[storia]] insegna, ma non ha scolari. *Ogni movimento [[rivoluzione|rivoluzionario]] è romantico per definizione. *Sono un pessimista a causa dell'[[Intelligenza|intelligenza]], ma un ottimista per diritto. *Bisogna opporre al [[pessimismo]] dell'intelligenza l'[[ottimismo]] della [[volontà]]. *Dato che dobbiamo costruire il Paese, costruiamo repertori, enciclopedie, dizionari. *Occorre persuadere molta gente che anche lo studio è un mestiere, e molto faticoso, con un suo speciale tirocinio, oltre che intellettuale, anche muscolare-nervoso: è un processo di adattamento, è un abito acquisito con lo sforzo, la noia e anche la sofferenza. (dai ''Quaderni del carcere'') *Chi ha [[fede]], chi solo nella realtà attinge l'energia necessaria per combattere le lotte sociali deve rimanere sul terreno della [[violenza]] e non subirà umiliazioni (da ''Fuori della realtà'', in ''Ordine Nuovo'') *L'operaio [...] sente una sua precisa direttiva di azione e di pensiero, ed è filosofo senza saperlo, come il borghese gentiluomo era prosatore. (da ''Ordine Nuovo'') *La [[cultura]] [...] è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione enlla vita, i propri diritti, i propri doveri. (da ''Socialismo e cultura'') *{{NDR|La tendenza a diminuire l'avversario}} È di per se stessa un documento dell'inferiorità di chi ne è posseduto; si tende infatti a diminuire rabbiosamente l'avversario per poter credere di esserne decisamente vittoriosi. In questa tendenza è perciò insito oscuramente un [[giudizio]] sulla propria incapacità e debolezza. (da ''Passato e presente'', Einaudi) *Il mio atteggiamento deriva dal sapere che a battere la testa contro il muro è la testa a rompersi e non il muro. (da ''Compagni di Strada'') *Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’[[indifferenza]] è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è [[vita]]. (da ''Indifferenti'') *Agitatevi perché avremo bisogno di tutto il vostro coraggio. Organizzatevi perché avremo bisogno di tutta la vostra forza. Studiate perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza. {{da controllare|Fonte?}} {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Gramsci, Antonio]] [[Categoria:Filosofi italiani|Gramsci, Antonio]] [[Categoria:Scrittori italiani|Gramsci, Antonio]] [[en:Antonio Gramsci]] [[pt:Antonio Gramsci]] Stati Uniti d'America 1805 65467 2006-11-10T00:33:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Flag of the United States.svg|thumb|200px|right|Bandiera degli Stati Uniti]] Aforismi sugli '''Stati Uniti d'America''' e sugli statunitensi. *Dio benedica l'America, terra che amo. Dio benedica l'America. ([[Irving Berlin]]) *Ciò che è grande di questo paese è che l'America ha iniziato la tradizione per cui i consumatori più ricchi comprano per la maggior parte le stesse cose di quelli più poveri. Tu puoi vedere alla tv la pubblicità della Coca-Cola e sai che il Presidente beve Coca-Cola, [[Liz Taylor]] beve Coca-Cola e anche tu puoi bere Coca-Cola. Una Coca-Cola è una Coca-Cola e non c'è denaro che ti consenta di berne una più buona di quella che sta bevendo un barbone all'angolo. ([[Andy Warhol]]) *Due piante di grande importanza ci sono giunte dall’America, una per il nostro profitto, l’altra per la nostra rovina. La pianta benemerita è la patata, la pianta maledetta è il tabacco. ([[Alexander von Humboldt]]) *L'Inghilterra e l'America sono due nazioni separate dalla medesima lingua. ([[George Bernard Shaw]]) ==Voci correlate== {{wikiargomento|Stati Uniti d'America|gli Stati Uniti d'America}} *[[1492: la conquista del paradiso]] *[[Cristoforo Colombo]] *[[Hollywood]] [[categoria:Paesi]] [[bg:Америка – Американци]] [[de:Amerika]] Calcio 1806 72946 2006-12-17T08:28:08Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni [[Image:Soccer goalkeeper.jpg|thumb|220px|right|Un portiere]] * Alcuni pensano che il calcio sia una questione di vita o di morte. Non sono d'accordo. Posso assicurarvi che è molto, molto di più. ([[Bill Shankly]], dall'introduzione de ''Il libro delle liste sul calcio'') * Gli Italiani perdono le [[guerra|guerre]] come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre. ([[Winston Churchill]]) *Il calcio è cambiato in modo sconvolgente. A partire dagli anni Novanta esso è stato attraversato da una netta svolta modernizzatrice che ha trasformato uno [[sport]] dalla radice fortemente [[gioco|ludica]] in un fenomeno dall'elevato profilo [[industria]]le. La mutazione genetica da ''[[rito]] collettivo animatore di passione popolare a complesso d'attività altamente razionalizzate e finalizzate alla produzione di utilità'' è collettivamente percepita, oltreché generalmente vissuta, come un arretramento qualitativo e sentimentale rispetto alla versione originaria del gioco. ([[Pippo Russo]], da ''L'invasione dell'ultracalcio'') * L'errore peggiore è pensare che quello che conta più di tutto in una partita sia vincere. Niente affatto. Quello che conta è la gloria. È giocare con stile, con [[bellezza]], è andare in campo e travolgere l'[[avversario]], non aspettare che sia l'avversario a farsi avanti e così morire di noia. ([[Danny Blanchflower]], da ''Il libro delle liste sul calcio'') * Qualche volta, se giochi a calcio, la devi proprio buttare dentro. ([[Thierry Henry]], da ''Il libro delle liste sul calcio'') * Quelli che quando perde l'Inter o il Milan dicono che in fondo è solo una partita di calcio e poi tornano a casa e picchiano i figli. ([[Enzo Jannacci]]) * Se questo può essere definito il secolo dell'uomo comune, allora il calcio, fra tutti gli sport, può essere definito come il suo gioco per eccellenza. In un mondo tormentato dalle bombe all'idrogeno e dal ''napalm'', il campo di calcio è un luogo dove il buon senso e la [[speranza]] rimangono protetti. ([[Sir Stanley Rous]], da ''Il libro delle liste sul calcio'') * Senza possesso palla, non si vince. ([[Johan Cruijff]], da ''Il libro delle liste sul calcio'') == Bibliografia == * Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini – ''Il libro delle liste sul calcio'' (2006), Sperling & Kupfer Editori {{wikiargomento|Calcio (sport)|il calcio}} [[Categoria:Sport|Calcio]] [[bg:Футбол]] [[de:Fußball]] [[en:Football]] [[ku:Futbol]] [[pt:Futebol]] [[tr:Futbol]] Hermann Hesse 1809 72681 2006-12-16T23:22:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{vetrina}} {{Nobel|la letteratura '''(1946)'''}} [[Image:Hermann Hesse 1927 Photo Gret Widmann.jpg|thumb|200px|right|Hermann Hesse]] '''Hermann Hesse''' (1877 – 1962), scrittore, poeta e pittore tedesco, premio Nobel per la letteratura. ==Aforismi di Hermann Hesse== *Alcuni si ritengono perfetti unicamente perché sono meno esigenti nei propri confronti. (da ''Aforismi'') *[[Amore]] è ogni moto della nostra anima in cui essa sente se stessa e percepisce la propria vita. *Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno. *[[Arte]] significa: dentro a ogni cosa mostrare Dio. (da ''Klein e Wagner'') *Come corpo ognuno è singolo, come anima mai. *[[Destino]] e [[carattere]] sono due nomi del medesimo concetto. (da ''La cura'') *Chi ha imparato ad ascoltare gli alberi, non desidera più essere un albero. Desidera soltanto essere ciò che è. Questa è patria. Questa è felicità. *Chi ha un forte senso individualistico deve riconoscere che la vita è una lotta tra sacrificio e fierezza, tra il riconoscimento sociale e la salvezza della personalità. (da ''Letture da un minuto'' – Rizzoli, 1983, a cura di Volker Michels, traduzione di Maria Teresa Giannelli) *Chi possiede coraggio e carattere, è sempre molto inquietante per chi gli sta vicino. Se temiamo qualcuno, riconosciamo a costui un potere su di noi. (da ''Aforismi'') *Ciò che è tesoro e saggezza di un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie di un altro. L'arte della vita sta nell'imparare a soffrire e nell'imparare a sorridere. (da ''Aforismi'') *Ciò che la [[Natura]] vuole dall'Uomo sta scritto in ognuno di noi. *Così nascono, preziosa e fugace schiuma di [[felicità]] sopra il mare della sofferenza, tutte le opere d’arte nelle quali un uomo che soffre si innalza per un momento tanto al di sopra del proprio destino che la sua felicità brilla come un astro e appare a chi la vede come una cosa eterna, come il suo proprio sogno di felicità. (da ''Il lupo della steppa) *Della sua vita non c'è altro da raccontare. Il resto si è svolto al di là delle immagini e della storia. Da quel bosco non è uscito più. (da ''Il giuoco delle perle di vetro'') *Di una storia è vero solo quello che l'ascoltatore crede. *Dipingere è meraviglioso, rende più lieti e più pazienti. Non si hanno le dita nere dopo, come nello scrivere, ma rosse e blu. *Fa parte delle imperfezioni e delle rinunce della vita umana il fatto che la nostra infanzia debba diventarci estranea e cadere nell'oblio, come un tesoro sfuggito a mani che giocavano, e precipitato in un pozzo profondo. *Gran parte dei nostri sogni li viviamo con assai maggiore intensità della nostra esistenza da svegli. (da ''Aforismi'') *Il lato diabolico della [[malinconia]] è quello non solo di far ammalare le sue vittime, ma anche di renderle presuntuose e miopi, addirittura quasi superbe. Si crede di essere come Atlante che da solo deve reggere sulle proprie spalle tutti i dolori e gli enigmi del mondo, come se mille altri non sopportassero gli stessi dolori e non vagassero nello stesso labirinto. *Il principio di ogni [[arte]] è l'amore; valore e dimensione di ogni arte vengono soprattutto determinati dalle capacità d'amore dell'artista. (da una recensione del 1914) *Il richiamo della [[morte]] è anche un richiamo d'amore. La morte è dolce se le facciamo buon viso, se la accettiamo come una delle grandi, eterne forme dell'amore e della trasformazione. (lettera del 1950, Montagnola, da ''Gesammelte Briefe – Tutte le lettere'') *Io ero un parto della natura lanciato verso l'ignoto, forse verso qualcosa di nuovo o forse anche verso il nulla, lasciare che si sviluppasse dal profondo, obbedire al mio destino e far mia la sua volontà, questo era il mio compito. (da ''Demian'') *Io non credo in quei poeti dalle cui menti, si dice, i versi prorompono già compiuti, come dee corazzate. Io so quanta vita interiore e quanto sangue rosso vivo ogni singolo verso genuino deve aver bevuto, prima di poter alzarsi in piedi e camminare da solo. (da ''Hermann Lauscher'') *La [[bellezza]] non rende felice colui che la possiede, ma colui che la può amare e desiderare. *La [[fede]], così come l'amore, non passa attraverso la ragione. *La [[felicità]] è amore, nient'altro. *La funzione del poeta non è indicare le vie ma innanzi tutto risvegliare nostalgie. *La [[politica]] esige i partiti, lo spirito umanitario li vieta. *La [[saggezza]] non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia. *La [[solitudine]] è indipendenza: l’avevo desiderata e me l’ero conquistata in tanti anni. Era fredda, questo sì, ma era anche silenziosa, meravigliosamente silenziosa e grande come lo spazio freddo e silente nel quale girano gli astri. (da ''Il lupo della steppa'') *La tua vita non sarà piatta e scialba se saprai che la tua lotta non avrà successo. Sarà molto più piatta se tu, combattendo per qualcosa di degno e di spirituale, pensi che lo dovresti anche ottenere. (da ''Letture da un minuto'') *La vita delle persone che lavorano è noiosa. Interessanti sono le vicende e le sorti dei perdigiorno. *La [[vita]] di ogni uomo è una via verso se stesso, il tentativo di una via, l'accenno di un sentiero. *L'[[aforisma]] è una sorta di gemma, tanto più preziosa quanto più rara, e godibile solo in dosi minime. *L'amore è il desiderio fattosi saggio. *L'amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo. L'amore deve avere la forza di attingere la certezza in se stesso. Allora non sarà trascinato, ma trascinerà. (da ''Demian'', 1919) *L'[[arte]] della vita sta nell'imparare a soffrire e nell'imparare a sorridere. *Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell'[[Anima|anima]]. *L'eccessivo [[valore]] che diamo ai minuti, la fretta, che sta alla base del nostro vivere, è senza dubbio il peggior nemico del piacere. *Leggere un libro, per il buon lettore significa: conoscere la personalità e la mentalità di uno sconosciuto, cercare di comprenderlo, possibilmente riuscire a diventargli amico. *L'uomo avido di potere incontra la sua rovina nel potere, l'uomo bramoso di denaro nel denaro, il sottomesso nella servitù, il gaudente nel piacere. E così il lupo della steppa si rovinò con l’indipendenza. (da ''Il lupo della steppa'') *L'uomo si differenzia dal resto della natura soprattutto per una viscida gelatina di menzogne che lo avvolge e lo protegge. *Molte volte avevo fantasticato sul mio futuro, avevo sognato ruoli che mi potevano essere destinati, poeta o profeta o pittore o qualcosa di simile. Niente di tutto ciò. Né io ero qui per fare il poeta, per predicare o dipingere, non ero qui per questo. Tutto ciò è secondario. La vera vocazione di ognuno è una sola, quella di conoscere se stessi. Uno può finire poeta o pazzo, profeta o delinquente, non è affar suo, e in fin dei conti è indifferente. Il problema è realizzare il suo proprio destino, non un destino qualunque, e viverlo tutto fino in fondo dentro di sé. (da ''Demian'') *Nei periodi di grandi traversie ci si accorge con stupore che sono di più le persone capaci di morire per degli ideali che quelle disposte a vivere per essi. *Non c'è [[felicità]] nell'essere amati. Ognuno ama se stesso; ma amare, ecco la felicità. *Non è facile avere un bel giardino: è difficile come governare un regno. Ci si deve risolvere ad amare anche le imperfezioni, altrimenti ci si illude. *Non permettere alla donna di cambiarti, quando l'avrà fatto si sarà stancata di te. *Non sapevano, invece, che questo ordinamento delle cose non è affatto ovvio, che presuppone una data armonia fra mondo e spirito la quale può sempre essere turbata, che la storia universale non aspira, tutto sommato, a ciò che è desiderabile, bello e ragionevole, ma tutt'al più lo tollera come eccezione. (da ''Il giuoco delle perle di vetro'') *Nulla è più pericoloso e mortale per l'anima che occuparsi continuamente di sé e della propria condizione, della propria solitaria insoddisfazione e debolezza. *Ogni [[esperienza]] vissuta è occulta, mentre è scientifico ogni accertamento che non ha valore di esperienza. *Ogni essere umano è qualcosa di personale e irripetibile; voler sostituire al posto della coscienza personale una collettiva è già una violenza, e il primo passo verso ogni forma di totalitarismo. (da ''Letture da un minuto'') *Ogni [[uomo]] ha un suo compito nella vita, e non è mai quello che egli avrebbe voluto scegliersi. *Parlare: ecco la via più sicura per fraintendere, per rendere tutto piatto e insulso. (da ''Klein e Wagner'') *Per gli uomini non esiste nessunissimo dovere, tranne uno: cercare se stessi, consolidarsi in sé, procedere a tentativi per la propria via ovunque essa conduca. (da ''Demian'') *Per tutti, anche per i più fortunati, l'amore comincia necessariamente con una sconfitta. *Perciò mi sembra che si debba coltivare l'arte del regalare anche alle cose belle che ci sono vicine e abituali, l'amore e la venerazione che riserviamo a quelle lontane e remote. (''L'azzurra lontananza'', da ''Il vagabondo'') *Poter addormentarsi quando si è stanchi e poter deporre un peso che si è portato per tanto tempo, è una delizia, è un fatto meraviglioso. Da quando abbiamo scavato la fossa [...] sono stato più lieto e soddisfatto di quanto non lo fossi da molti anni. (da ''Il Giuoco delle perle di vetro'') *Probabilmente in ogni esistenza ci sono periodi di questo genere: davanti a noi vediamo strade pianeggianti, nessun ostacolo, nessuna nube nel cielo, nessuna pozzanghera sul cammino. Allora ci libriamo imponenti sulla vetta e ci sembra di accorgerci, ogni giorno di più, che caso e fortuna non esistono e che quel presente, e anche parte del futuro, ce li siamo meritati e conquistati, semplicemente perché ci sono toccati in sorte. E sarebbe bene rallegrarsi di questa constatazione perché su di essa è fondata la felicità dei principi azzurri, proprio come la felicità dei passeri è fondata sul letame, e non dura mai a lungo. *Quando ci si trova con dei malati il metodo migliore da adottare è pretendere di essere sani. *Quando mi sprofondo in un bel [[libro]], faccio qualcosa di meglio, di più intelligente, di più meritevole di quanto non abbiano fatto da anni tutti i re e i ministri di questo pazzo mondo. Io costruisco là dove loro distruggono; raccolgo là dove loro disperdono; amo Dio là dove loro lo rinnegano e lo crocifiggono. *Quando odiamo qualcuno, odiamo nella sua immagine qualcosa che è dentro di noi. *Se si leggono libri come si stanno ad ascoltare gli amici, ciò che si legge allieterà e consolerà come soltanto gli amici sanno fare. *Siddharta non fa nulla. Siddharta pensa, aspetta, digiuna, ma passa atraverso le cose del mondo come la pietra attraverso l'acqua, senza far nulla, senza agitarsi: viene scagliato, ed egli si lascia cadere. La sua meta lo tira a sé, poiché egli non conserva nell'anima propria, che potrebbe contrastare a questa meta. (da ''Siddharta'') *Spesso è accaduto che il mondo venisse accusato di essere cattivo per il semplice fatto che colui che lo condanna ha dormito male o ha fatto indigestione. Ed è spesso accaduto che il mondo sia stato proclamato benedetto perché colui che lo lodava aveva baciato un momento prima una ragazza. *Tutte le cose, anche le meno interessanti, o le più brutte, hanno un lato piacevole. Bisogna solo volerlo vedere. *Tutti sanno per esperienza che è facile innamorarsi, mentre amare veramente è bello ma difficile. Come tutti i veri valori, l'amore non si può acquistare. Il piacere si può acquistare, l'amore no. *Tutti sono sottomessi, tutti desiderano obbedire e pensare meno che si può: bambini sono gli uomini. *Un albero parla: in me si cela un granello, una scintilla, un pensiero, io sono vita della vita eterna. *Un bravo artista è destinato ad essere infelice nella vita: ogni volta che ha fame e apre il suo sacco, vi trova dentro solo perle. *Un figlio può prendere dal padre e il naso, gli occhi e perfino l'intelligenza, ma non l'anima. L'anima è nuova ad ogni uomo. *Vale per l'amore ciò che vale per l'arte: chi sa amare soltanto l'immenso è più povero e meschino di chi sa entusiasmarsi per il minimo. (da ''Expressionismus in der Dichtung – L'espressionismo nella poesia'') *Due persone possono andare d'accordissimo, parlare di tutto ed essere vicine. Ma le loro anime sono come fiori, ciascuno ha la sua radice in un determinato posto e nessuno può avvicinarsi troppo all'altro senza abbandonare la sua radice, cosa peraltro impossibile. I fiori effondano il loro profumo e spargono il loro semeperché vorrebbero avvicinarsi, ma il fiore non può fare niente perché il seme giunga nel posto giusto; tocca al vento che va e viene come vuole. (da ''Knulp, storie di un vagabondo'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Gertrud''=== Se dall'esterno percorro con lo sguardo la mia vita, essa non appare particolarmente felice. Meno che mai mi è possibile, tuttavia, giudicarla infelice, malgrado ogni errore. Ma infine, è davvero stolto preoccuparsi di felicità e infelicità, giacché a me sembra che farei maggiore difficoltà a privarmi dei giorni più infelici anziché di tutti quelli sereni, Se in una vita umana importa accettare consapevolmente l'ineluttabile, gustare appieno il bene e il male e conquistare oltre al destino esteriore anche uno interiore più autentico e non casuale, la mia vita non è stata né povera né cattiva. {{NDR|Hermann Hesse, ''Gertrud'', Arnoldo Mondadori Editore. Traduzione a cura di Maria Teresa Mandalari.}} ===''Il giuoco delle perle di vetro''=== In questo libro abbiamo intenzione di registrare il materiale biografico che si è potuto trovare su Josef Knecht, il Ludi Magister Josephus III, come è chiamato negli archivi del Giuoco delle perle di vetro. Non ci nascondiamo che questo tentativo è o sembra un poco in contraddizione con le vigenti norme e consuetudini della vita spirituale. Tanto è vero che uno dei supremi princìpi di questa è la soppressione dell'individualità, l'inserimento possibilmente perfetto della persona singola nella gerarchia dell'autorità pedagogica e delle scienze. {{NDR|Hermann Hesse, ''Il giuoco delle perle di vetro'', Arnoldo Mondadori Editore. Traduzione a cura di Ervino Pocar.}} ===''Narciso e Boccadoro''=== Davanti all'arco d'ingresso, retto da colonnette gemelle, del convento di Mariabronn, sul margine della strada c'era un castagno, un solitario figlio del Sud, che un pellegrino aveva riportato da Roma in tempi lontani, un nobile castagno dal tronco vigoroso; la cerchia de' suoi rami si chinava dolcemente sopra la strada, respirava libera ed ampia nel vento; in primavera, quando intorno tutto era già verde ed anche i noci del monastero mettevano già le loro foglioline rossicce, esso faceva attendere ancora a lungo le sue fronde, poi quando le notti eran più brevi, irradiava di tra il fogliame la sua fioritura esotica, d'un verde bianchiccio e languido, dal profumo aspro e intenso, pieno di richiami, quasi opprimente; e in ottobre, quando l'altra frutta era già raccolta ed il vino nei tini, lasciava cadere al vento d'autunno i frutti spinosi dalla corona ingiallita: non tutti gli anni maturavano; per essi s'azzuffavano i ragazzi del convento, e il sottopriore Gregorio, oriundo del mezzodí, li arrostiva in camera sua sul fuoco del camino. {{NDR|Hermann Hesse, ''Narciso e Boccadoro'', Arnoldo Mondadori Editore. A cura di Ervino Pocar, traduzione di Cristina Baseggio.}} ===''Siddharta''=== Nell'ombra della casa, sulle rive soleggiate del fiume presso le barche, nell'ombra del bosco di Sal, all'ombra del fico crebbe Siddharta, il bel figlio del Brahmino, il giovane falco, insieme all'amico suo, Govinda, anch'egli figlio di Brahmino. Sulla riva del fiume, nei bagni, nelle sacre abluzioni, nei sacrifici votivi il sole bruniva le sue spalle lucenti. Ombre attraversavano i suoi occhi neri nel boschetto di mango, durante i giochi infantili, al canto di sua madre, durante i santi sacrifici, alle lezioni di suo padre, così dotto, durante le conversazioni dei saggi. Già da tempo Siddharta prendeva parte alle conversazioni dei saggi, si esercitava con Govinda nell'arte oratoria, nonché nell'esercizio delle facoltà di osservazione e nella pratica della concentrazione interiore. {{NDR|Hermann Hesse, ''Siddharta'', Adelphi. Traduzione a cura di Massimo Mila.}} ===''Sotto la ruota''=== Joseph Giebenrath, mediatore e agente di commercio, non si distingueva dai suoi concittadini per nessuna virtù e per nessun pregio particolare. Come loro era tarchiato e robusto, dotato di un discreto senso commerciale unito a una sincera, congenita venerazione per il denaro; e come loro possedeva una villetta con giardino, una tomba di famiglia al cimitero e una devozione alquanto spregiudicata che con l'andar del tempo aveva finito col mostrar la corda, il debito rispetto per il Signore Iddio e per l'autorità costituita e una sottomissione cieca ai ferrei comandamenti del decoro borghese. {{NDR|Hermann Hesse, ''Sotto la ruota'', Arnoldo Mondadori Editore. Traduzione a cura di Lydia Magliano.}} ===''Sull'Amore''=== Fu un inverno lungo e rigido, e il nostro bel fiume della Foresta Nera rimase coperto dal ghiaccio per molte settimane. Non posso dimenticare la strana sensazione, il brivido estatico con cui misi piede sul fiume nella prima mattina di gelo, perché era profondo e il ghiaccio era così limpido che potevo vedere sotto di me, come attraverso una sottile lastra di vetro, l'acqua verde, il fondo sabbioso cosparso di pietre, le piante acquariche fantasticamente intrecciate e di tanto in tanto il dorso scuro di un pesce. {{NDR|Hermann Hesse, ''Sull'Amore'', Arnoldo Mondadori Editore. Traduzione a cura di Bruna Bianchi.}} ===''Tre storie dalla vita di Knulp''=== All'inizio degli anno '90 il nostro amico Knulp dovette passare diverse settimane in ospedale, e quando venne dimesso si era già a metà febbraio, con un tempaccio spaventoso, così che dopo pochi giorni di vagabondaggio sentì che gli era di nuovo tornata la febbre e dovette pensare a procurarsi un ricovero. Amici non gli erano mai mancati, ed avrebbe trovato accoglienza cordiale in quasi tutti i villaggi dei dintorni. Ma su questo punto era particolarmente orgoglioso, tanto che se accettava qualcosa da un amico, quest'ultimo poteva considerarsi onorato. {{NDR|Hermann Hesse, ''Tre storie dalla vita di Knulp'', Marsilio. Traduzione a cura di Mario Specchio}} ==Bibliografia== *Hermann Hesse, ''Hermann Lauscher'', Newton Compton editori 1993. Traduzione a cura di Francesca Ricci. *Hermann Hesse, ''Il lupo della steppa'', Oscar Mondadori editore 1946. Traduzione a cura di Ervino Pocar. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * [http://www.hermann-hesse.de/it/ Sito ufficiale] * [http://www.hessemontagnola.ch Museo Hesse a Montagnola] * [http://www.rtsi.ch/hesse Il sito multimediale di Hermann Hesse] Video, letture, interviste, fotografie, disegni, acquarelli, manoscritti sul sito della Radiotelevisione svizzera. [[Categoria:Scrittori tedeschi|Hesse, Herman]] [[Categoria:Premi Nobel|Hesse, Herman]] [[bs:Hermann Hesse]] [[ca:Hermann Hesse]] [[de:Hermann Hesse]] [[en:Hermann Hesse]] [[es:Hermann Hesse]] [[fa:هرمان هسه]] [[he:הרמן הסה]] [[nl:Hermann Hesse]] [[pl:Hermann Hesse]] [[pt:Hermann Hesse]] [[ro:Hermann Hesse]] [[sk:Hermann Hesse]] [[sl:Hermann Hesse]] [[sv:Hermann Hesse]] [[uk:Гесе Герман]] Edgar Degas 1810 62973 2006-10-27T20:12:55Z Nemo 823 non è comunque una fonte che si possa citare o che permetta di verificare la correttezza della citazione, ma lasciamolo scritto qui [[Image:EdgarDegas.jpg|thumb|right|200px|Edgar Degas]] '''Edgar Germain Hilaire De Gas''' (1834 – 1917), pittore francese. *Bisogna giudicare come massimo risultato non ciò che si è già realizzato, bensì ciò che si potrà realizzare in [[Futuro|futuro]]. Diversamente è proprio inutile lavorare. *Bisogna rifare dieci volte, cento volte lo stesso soggetto. Niente, in [[arte]], deve sembrare dovuto al caso. (da ''Lettera a Bartholomé'') *Dipingere è facile quando non sai come si fa, ma molto difficile quando lo sai. *Ho passato tutta la vita a provare. *Ho visto cose bellissime, grazie alla diversa prospettiva suggerita dalla mia perenne insoddisfazione, e quel che mi consola ancora, è che non smetto di osservare. *Il disegno non è la forma, è la maniera di vedere la forma. *L'artista può riuscire a dare il senso del vero solo agendo in modo del tutto innaturale. *Per produrre buoni frutti, bisogna mettersi in spalliera; si resta là tutta la vita, le braccia distese, la bocca aperta, per assimilare quel che passa, quello che è intorno a noi, e viverne. (da ''Lettera a Lorentz Frölich'') *Si vede come si vuol vedere, ed è questa falsità che costituisce l'arte. *Sono come il cavallo che vince il Gran Premio, e gli tocca solo la solita avena. (commentando gli alti prezzi raggiunti da alcune delle sue opere) *Un quadro è una combinazione originale delle linee e dei toni che si mettono in evidenza. *Un quadro è qualcosa che richiede tanta scaltrezza, malizia e inganno come l'esecuzione di un crimine. {{da controllare|Priva di fonte – trovata su un segnalibro con l'immagine de "La classe di danza"}} ==Citazioni su Edgar Degas== *È un uomo terribile, ma franco e leale. ([[Camille Pissarro]]) *Amava il corpo umano come un'armonia materiale, come una bella architettura con in più il movimento. ([[Charles Baudelaire]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori francesi|Degas, Edgar]] Proverbi irlandesi 1811 64626 2006-11-06T18:59:25Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: et, he, no, pl, sk, sl, sr, sv, tr *Diffidate di chi non ama i gatti. *Le due migliori cure che ci siano sono una bella risata e una lunga dormita. *La [[morte]] è per il povero il miglior medico. *''Ceileann searc ainimh 's locht.'' **'''L'[[amore]] è cieco.''' *''Is maith í comhairle an droch-chomhairligh.'' **È buono il consiglio di un cattivo consigliere. [[Categoria:Proverbi| irlandesi]] [[bg:Ирландски пословици и поговорки]] [[bs:Irske poslovice]] [[de:Irische Sprichwörter]] [[el:Ιρλανδικές παροιμίες]] [[en:Irish proverbs]] [[es:Proverbios irlandeses]] [[et:Iiri vanasõnad]] [[he:פתגמים איריים]] [[no:Irske ordtak]] [[pl:Przysłowia irlandzkie]] [[sk:Írske príslovia]] [[sl:Irski pregovori]] [[sr:Ирске пословице]] [[sv:Irländska ordspråk]] [[tr:İrlanda atasözleri]] Categoria:Pittori francesi 1812 40769 2006-05-07T09:01:49Z Dread83 47 Categoria che contiene citazioni di e su [[w:pittori celebri|pittori francesi]] [[categoria:Pittori|Francesi]] [[Categoria:Francesi]] Categoria:Pittori spagnoli 1813 70852 2006-12-01T21:45:53Z Hubert22 253 +pt Categoria che contiene citazioni di e su [[w:pittori celebri|pittori spagnoli]] [[categoria:Pittori|Spagnoli]] [[Categoria:Spagnoli]] [[pt:Categoria:Pintores da Espanha]] Edouard Manet 1814 58966 2006-09-20T16:02:15Z Cerrigno 743 '''Édouard Manet''' (1832-1883), pittore francese [[Image:Édouard Manet.jpg|thumb|180px|left|Édouard Manet]] *Tutto ciò che viene privato della sua [[Libertà|libertà]] perde sostanza e si spegne rapidamente. *In una figura, cercate la grande luce e la grande ombra, il resto verrà da sé. *[[Pierre-Auguste Renoir|Renoir]] è un ragazzo senza alcun [[Talento|talento]]. Ditegli, per favore, di smettere di dipingere. *Si vede come si vuol vedere, ed è questa falsità che costituisce l'arte. *Ho passato tutta la vita a provare. *Dobbiamo ammaliare la ''verità'', darle l'apparenza della ''follia''... *La pittura è una cosa privata; si lavora solo per pochi... *Un quadro è una combinazione originale delle linee e dei toni che si mettono in evidenza. ==Citazioni su Édouard Manet== *L'arte di Manet ha tutta l'asprezza di quei frutti che non matureranno mai. ([[Eugène Delacroix]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori|Manet, Edouard]] [[Categoria:Pittori francesi|Manet, Edouard]] Claude Monet 1815 38618 2006-04-13T09:31:54Z Dread83 47 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/80.183.71.93|80.183.71.93]], riportata alla revisione precedente di Aspasia '''Claude-Oscar Monet''' (1840-1926), pittore francese [[Immagine:ClaudeMonet.jpg|framed|left|Claude Monet]] *Ho voluto la [[Perfezione|perfezione]] e ho rovinato quello che andava bene. *Io dipingo come un uccello canta. *Sono costretto a continue trasformazioni, perché tutto cresce e rinverdisce. Insomma, a forza di trasformazioni, io seguo la [[Natura|natura]] senza poterla afferrare, e poi questo fiume che scende, risale, un giorno verde, poi giallo, oggi pomeriggio asciutto e domani sarà un torrente. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori|Monet, Claude]] [[Categoria:Pittori francesi|Monet, Claude]] [[el:Κλωντ Μονέ]] Categoria:Pittori italiani 1816 40520 2006-05-05T11:37:53Z Dread83 47 Categoria che contiene citazioni di e su [[w:pittori celebri|pittori italiani]] [[categoria:Pittori|Italiani]] [[Categoria:Italiani]] Pierre-Auguste Renoir 1817 65470 2006-11-10T00:34:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:PARenoir.jpg|thumb|180px|right|Pierre-Auguste Renoir]] '''Pierre-Auguste Renoir''' (1841 – 1919), pittore francese. *Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione della [[natura]] deve fermarsi. Un quadro non è un processo verbale. Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso. *Ogni tanto, bisogna tentare cose superiori alle proprie forze (da una lettera all'amico Paul Bérard) *Per me, un dipinto deve essere una cosa amabile, allegra e bella, sì, bella. Ci sono già abbastanza cose noiose nella [[vita]] senza che ci si metta a fabbricarne altre. So bene che è difficile far ammettere che un dipinto possa appartenere alla grandissima pittura pur rimanendo allegro. La gente che ride non viene mai presa sul serio. *Quando, immersi nel silenzio, sentiamo tutt'a un tratto squillare il campanello, abbiamo l'impressione che il rumore sia molto più stridente di quanto lo sia effettivamente. Ebbene! Io cerco di far vibrare un certo [[Colore|colore]] in modo così intenso come se il rumore del campanello risuonasse in mezzo al [[Silenzio|silenzio]]. *Resto al sole non tanto per eseguire dei ritratti in piena luce, ma per scaldarmi e per osservare. Così, a [[Forza|forza]] di vedere l'esterno, ho finito con l'accorgermi solo delle grandi armonie senza più preoccuparmi dei piccoli dettagli che spengono il sole anziché infiammarlo. *Sono andato a vedere le opere di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] a Roma:sono molto belle e avrei dovuto vederle tanto tempo prima. Sono piene di erudizione e di saggezza. Raffaello non cercava, come me, le cose impossibili , ma è bello. (da una lettera all'amico Paul Durand-Ruel) *Una mattina, siccome uno di noi era senza nero, si servì del blu: era nato l'impressionismo. ==Citazioni su Pierre-Auguste Renoir== *Renoir è un ragazzo senza alcun talento. Ditegli, per favore, di smettere di dipingere. ([[Edouard Manet]], 1864) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Jean Renoir]] [[Categoria:Pittori|Renoir, Pierre-Auguste]] [[Categoria:Pittori francesi|Renoir, Pierre-Auguste]] Vincent Van Gogh 1818 65471 2006-11-10T00:34:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vincent Willem Van Gogh''' (1853 – 1890), pittore olandese *Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto. *Non è tanto il linguaggio del pittore che si deve sentire, quanto quello della [[Natura|natura]]. *Ciò che desidero, è che tutto sia circolare e che non ci sia, per così dire, né inizio né fine nella forma, ma che essa dia, invece, l'[[Idea|idea]] di un insieme armonioso, quello della [[Vita|vita]]. *Così il pennello sta alle mie dita come l'archetto al violino e assolutamente per mio [[Piacere|piacere]]. *Se qualcosa parla in te per dirti non sei pittore, ebbene in questo caso vecchio mio: dipingi! E questa voce tacerà. Ma tacerà solo se dipingi. Chi, ascoltando questa voce, va dagli amici a lamentarsi, a raccontare loro le sue preoccupazioni, perde un po' della sua [[Forza|forza]] virile, un po' del meglio che c'è in lui. Ti possono essere amici solo coloro che lottano contro queste stesse preoccupazioni, coloro che con l'esempio della loro attività, esaltano l'attività che c'è in te! *Non c'è bisogno che un artista sia un prete o un fabbriciere, ma certo egli deve avere un cuore affettuoso per gli altri uomini. *Non sono avventuriero per scelta, ma per [[Destino|destino]]. *Non c'è blu senza il giallo e senza l'arancione. *Il miglior modo per amare [[Dio]] è amare molte cose. *Non bisogna giudicare il buon Dio da questo [[mondo]], perché è uno schizzo che gli è venuto male. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Forse saprai che la peonia è di Jeannin, l'altea appartiene a Quost, ma il girasole è in qualche modo mio... (Van Gogh in una lettera al fratello Theo, gennaio 1889) *Non vivo per me, ma per la generazione che verrà. *Che cosa sarebbe la vita se non avessimo il coraggio di fare tentativi? *Un contadino è più vero coi suoi abiti di fustagno tra i campi, che quando và a Messa la domenica con una sorta di abito da società. Analogamente ritengo sia errato dare a un quadro di contadini una sorta di superficie liscia e convenzionale. Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori che si levano dalle patate bollenti – va bene, non è malsano; se una stalla sa di concime – va bene, è giusto che tale sia l’odore di stalla; se un campo sa di grano maturo, patate, guano o concime – va benone, soprattutto per gente di città. {{da controllare|Priva di fonte}} ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Pittori olandesi|Van Gogh, Vincent]] [[bg:Винсент ван Гог]] [[ca:Vincent van Gogh]] [[cs:Vincent van Gogh]] [[de:Vincent van Gogh]] [[en:Vincent van Gogh]] [[es:Vincent van Gogh]] [[hu:Vincent van Gogh]] [[ku:Vincent Van Gogh]] [[nl:Gogh, Vincent van]] [[pl:Vincent van Gogh]] [[pt:Vincent van Gogh]] [[zh:文森·梵谷]] Pieter Paul Rubens 1819 41208 2006-05-11T09:30:22Z Homer 215 Ordine alfabetico '''Pieter Paul Rubens''' (1577 – 1640), famoso pittore fiammingo *Bisogna distinguere la materia dalla forma. *Confesso d'essere per istinto naturale più adatto a fare grandi opere che piccole curiosità. *Ho deciso di costringere me stesso a spezzare questo nodo dorato dell'[[ambizione]], per poter recuperare la mia [[libertà]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori|Rubens, Pieter Paul]] [[Categoria:Pittori olandesi|Rubens, Pieter Paul]] [[de:Peter Paul Rubens]] Miguel de Cervantes 1820 64969 2006-11-08T13:30:09Z Orroz 1196 ordine alfabetico [[Image:Cervates jauregui.jpg|thumb|right|200px|Miguel Cervantes de Saavedra]] '''Miguel Cervantes de Saavedra''' (1547 – 1616), scrittore spagnolo. *[[Amore]] e [[desiderio]] sono due cose distinte: non tutto ciò che si ama si desidera, né tutto ciò che si desidera si ama. *Beh, c'è rimedio a tutto tranne alla morte, che certamente un giorno o l'altro ci stenderà. *Chi ti vuol [[bene]] ti fa piangere. *Cuor debole mai vinse bella donna. *Diffida del bue davanti, della mula dietro, del monaco da tutte le parti. *Dimmi chi sono i tuoi compagni e ti dirò chi sei. *Dio sopporta i malvagi, ma non per sempre. *Due volte sciocco colui che, svelando un segreto ad un altro, gli chiede caldamente di non farne parola con nessuno. *È nella natura delle donne disprezzare chi le ama e amare chi le detesta. *Gli uomini approvano e Dio disapprova. *I nostri peggiori nemici, e quelli con cui dobbiamo combattere più di tutti, sono dentro. *L'onestà è la miglior politica. *L'uomo è di fuoco, la donna di stoppa, il diavolo arriva e soffia. (da ''Novelle esemplari'') *La fortuna lascia spesso qualche porta aperta per far entrare qualche rimedio. *La diligenza è la madre della fortuna. *La donna è di vetro, quindi non si deve far la prova se si possa rompere o no. *La miglior salsa del mondo è la fame. (da ''Don Chisciotte'') *La paura ha mille occhi e può perfino vedere sottoterra. *La stirpe si eredita, la [[virtù]] si acquista; e la virtù vale da sola quello che la stirpe non vale. (da ''Don Chisciotte'') *Le soddisfazioni della ricchezza non risiedono nel semplice possesso o nelle spese folli, ma nell'usarla in modo saggio. *Molti poco fanno un tanto. *Nel mondo non ci sono che due razze, diceva la mi' nonna, quella di chi ha e quella di chi non ha. *Nella bocca chiusa non entrano le mosche. (da ''Don Chisciotte'') *Nelle sventure comuni si riconciliano gli animi e si stringono amicizie. *Nessun limite eccetto il cielo. *Non so se vidi qualcuno il giorno della mia nascita. *Non c'è buon ragionamento che sembri tale quando è troppo lungo. (da ''Los trabajos de Persiles y Sigismunda'') *Non si dovrebbe parlare di corda in casa dell'impiccato. *Non si possono prendere trote con i calzoni asciutti. *Non possiamo essere tutti frati, e molte sono le vie per le quali Dio conduce i suoi prescelti al paradiso. *O [[invidia]], radice di mali infiniti, verme roditore di tutte le virtù! *Ogni uomo è figlio delle proprie azioni, e giacché son uomo posso pure diventare papa. *Ognuno è come il cielo l'ha fatto, e qualche volta molto peggio. (da ''Don Chisciotte'') *Parla con calma, ma non in maniera tale da dare l'impressione che tu stia ascoltando te stesso; l'affettazione è sempre brutta. (da ''Don Chisciotte'') *Potremo mai avere troppo di una una cosa buona? *Predica bene colui che vive bene. *Ritirarsi non è scappare, e restare non è un'azione saggia, quando c'è più ragione di temere che di sperare. *Sii tardo di lingua e lesto d'occhio. *Trenta monaci e il loro abate non possono far ragliare un asino contro la sua volontà. (da ''Novelle esemplari'') *Un salto oltre la siepe vale più delle preghiere dei giusti. *Visitare terre lontane e conversare con genti diverse rende saggi gli uomini. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[http://www.gutenberg.net/author/Miguel+Cervantes Testi elettronici di Cervantes] dal Progetto Gutenberg [[Categoria:Scrittori spagnoli|Cervantes, Miguel de]] [[bg:Мигел де Сервантес]] [[en:Miguel de Cervantes Saavedra]] [[es:Miguel de Cervantes]] [[he:מיגל דה סרוואנטס]] [[ru:Сервантес, Мигель де Сааведра]] [[ja:ミゲル・デ・セルバンテス]] [[pt:Miguel de Cervantes]] Raymond Chandler 1821 65472 2006-11-10T00:34:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Chandler.jpg|framed|right|Raymond Chandler]] '''Raymond Thornton Chandler''' (1888 – 1959), autore statunitense di romanzi giallo-polizieschi. *Un investigatore veramente in gamba non si sposa mai. *Almeno la metà dei racconti gialli pubblicati viola la regola che la soluzione, una volta svelata, deve sembrare inevitabile. *Se i miei [[libri]] fossero stati peggiori, non avrebbero dovuto invitarmi a [[Hollywood]], e se fossero stati migliori, non avrei dovuto andarci. *Gli [[scacchi]] sono il più cospicuo spreco di intelligenza umana che si possa riscontrare al di fuori di un'agenzia di pubblicità. *La [[Bibbia]]... è una lezione nella quale nulla è scritto per il cinema. *Per mezzo degli stessi modelli ognuno è in grado di sapere quanti muri ha una stanza; ciò significa essere buoni osservatori. *Più si ragiona meno si crea. *Credo che [[Dio]] abbia creato Boston in una domenica piovosa. *Alla TV, puoi sempre identificare il detective. Non si toglie mai il cappello. *I [[polizia|poliziotti]] non dicono mai addio. Sperano sempre di rivederti fra gli indiziati. *L'[[alcol]] è come l'amore: il primo bacio è magico, il secondo è intimo, il terzo è routine. Dopo di che, spogli la donna e basta. *La sola idea di essere condannato a uno schema prestabilito mi atterrisce. *Nella vita non è mai il buono a tenersi la ragazza. (da ''Il grande sonno'') {{wikipedia}} [[categoria:Scrittori statunitensi|Chandler, Raymond]] [[bg:Реймънд Чандлър]] [[de:Raymond Thornton Chandler]] [[en:Raymond Chandler]] [[es:Raymond Chandler]] [[no:Raymond Thornton Chandler]] [[pt:Raymond Chandler]] Jean Cocteau 1822 64312 2006-11-06T13:05:50Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[pt:Jean Cocteau]] '''Jean Maurice Eugène Clément Cocteau''' (1889 – 1963), poeta, romanziere, drammaturgo, designer e cineasta francese. *A forza di andare al fondo delle cose, ci si resta. *Bisogna essere un uomo vivo e un artista postumo. (da ''Il gallo e l'arlecchino'') *Certo che la fortuna esiste. Se no come potremmo spiegare il successo degli altri? *Ciò che il pubblico critica in voi, coltivatelo. Quello, siete voi. *Ci sono tre misteri che non sono mai riuscito a capire: il flusso e il riflusso delle maree, il regime politico delle api e la [[Logica|logica]] femminile. (da ''La Settimana Enigmistica'' n. 3712, 17 maggio 2003) *Ci sono verità che si possono dire solo dopo aver ottenuto il diritto di rivelarle. *Come artista, un uomo non può avere casa in Europa tranne che a [[Parigi]]. *Cos'è la storia dopo tutto? La storia sono fatti che finiscono col diventare leggenda; le leggende sono bugie che finiscono col diventare storia. *Dopo la morte dello scrittore, leggere il suo diario è come ricevere una lunga lettera. *È la nostra stessa pelle che non può fare a meno di rabbrividire al suono di un violino, oppure per l'esecuzione di una marcia militare. (da ''La Settimana Enigmistica'' n° 3727, 30 agosto 2003) *È spiacevole invecchiare, perché si rimane giovani nell'animo. *Gli specchi dovrebbero riflettere un momentino prima di riflettere le immagini. *I critici giudicano le opere e non sanno essere giudicati da esse. *Il bello ha l'aria facile, ed è proprio la cosa che il pubblico disprezza. (da ''Il gallo e l'arlecchino'') *Il genio è la punta estrema del senso pratico. *Il limite estremo della saggezza è ciò che la gente chiama pazzia. *Il poeta è un mentitore che spesso dice la verità. *Il tatto nell'audacia, è sapere fino a che punto ci si può spingere troppo avanti. (da ''Il richiamo all'ordine'') *L'arte è la scienza resa chiara. *La massa può amare un poeta solo per malinteso. *La tragedia peggiore per un poeta è essere ammirato attraverso una scorretta interpretazione. *La verità è troppo nuda, per questo non eccita gli uomini. *La vita è una caduta verticale. *Quando un'opera sembra in anticipo sul suo tempo, è vero invece che il tempo è in ritardo rispetto all'opera. (da ''Il gallo e l'arlecchino'') *Se deve scegliere chi deve essere crocifisso, la folla salverà sempre i Barabba. *Se non ci fossero le calze, le gambe delle donne sarebbero soltanto mezzi di locomozione. *Se un eremita vive in uno stato d'estasi, la sua mancanza d'agi diventa il benessere supremo: deve abbandonarla. *Tutti a [[Parigi]] vorrebbero essere attori e nessuno spettatore. *Un'artista originale è incapace di copiare. Così deve solo copiare per essere originale. *Un artista non può parlare della sua arte più di quanto una pianta possa discutere di orticoltura. *Un [[film]] è una fontana di pensiero pietrificata. *Un poeta ha sempre troppe parole nel suo vocabolario, un pittore troppi colori sulla sua tavolozza, un musicista troppe note sulla sua tastiera. (da ''Il gallo e l'arlecchino'') ==Citazioni su Jean Cocteau== {{wikipedia}} *Noto falso poeta, un verseggiatore a cui capita di avvilire, invece di elevare, ogni cosa che tocca. ([[André Breton]], 1953) [[Categoria:Poeti francesi|Cocteau, Jean]] [[Categoria:Scrittori francesi|Cocteau, Jean]] [[Categoria:Sceneggiatori|Cocteau, Jean]] [[Categoria:Registi|Cocteau, Jean]] [[bg:Жан Кокто]] [[bs:Jean Cocteau]] [[de:Jean Cocteau]] [[en:Jean Cocteau]] [[eo:Jean COCTEAU]] [[es:Jean Cocteau]] [[he:ז'אן קוקטו]] [[pl:Jean Cocteau]] [[pt:Jean Cocteau]] [[sk:Jean Cocteau]] [[sl:Jean Cocteau]] Samuel Taylor Coleridge 1823 65473 2006-11-10T00:34:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Samuel Taylor Coleridge.jpg|thumb|200px|right|Samuel Taylor Coleridge]] '''Samuel Taylor Coleridge''' (1772 – 1834), poeta, critico e filosofo britannico. *Che grazia inimitabile hanno i bambini prima di imparare a danzare! *Chi si vanta di aver conquistato una moltitudine di amici non ne ha mai avuto uno. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Ci sono tre classi in cui so che tutte le donne oltre i settanta sono sempre state divise: 1. Quella cara vecchietta; 2. Quella vecchia; 3. Quella vecchia strega. *I critici sono di solito persone che avrebbero voluto essere poeti, storici, biografi, ecc., hanno messo alla prova il loro talento, e non hanno avuto successo. *I difetti dei grandi autori non sono in genere che la loro grandezza portata all'eccesso. (da ''Miscellanies'') *I plagiari sospettano sempre che qualcuno li derubi del loro pensiero. *Il miglior [[medico]] è quello che con più abilità sa infondere la speranza. *Il nano vede più lontano del gigante, quando ha le spalle del gigante su cui montare. (da ''The friend'') *Il principio dell'[[architettura]] gotica è quello dell'infinito reso immaginabile. *La [[fantasia]] non è altro, infatti, che un aspetto della memoria svincolato dall'ordine del tempo e dello spazio. *La più generale definizione della [[bellezza]] […] Molteplicità nell'Unità. (da ''On the Principles of Genial Criticism'') *La sincerità non consiste nel dire, ma nell'intenzione di comunicare la verità. *L'[[Arte]], intendendo il termine per indicare collettivamente pittura, scultura, architettura e musica, è la mediatrice e riconciliatrice di natura e uomo. È dunque il potere di umanizzare la natura, di infondere i pensieri e le passioni dell'uomo in tutto ciò che è l'oggetto della sua contemplazione. (da ''Sulla poesia o l'arte'') *L'esperienza ci informa che la prima difesa degli spiriti deboli è recriminare. (da ''Biographia literaria'') *Nessun uomo è mai stato un grande poeta, senza essere stato allo stesso tempo un grande filosofo. *Niente può piacere con continuità, che non contenga in se stesso la ragione perché esso deve essere così, e non altrimenti. *Prega bene chi ama bene tutti: / sia l'uomo che l'uccello e le altre bestie. / Prega meglio chi meglio ama ogni cosa, / la piccola e la grande. (da ''La ballata del vecchio marinaio'') *Solo i saggi possiedono delle idee, la maggior parte dell'umanità ne è posseduta. *Un uomo che non possiede che massime è come un ciclope il cui unico occhio è posto dietro al capo. ==Bibliografia== <references/> ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.liberliber.it/biblioteca/c/coleridge/index.htm La Ballata del Vecchio Marinaio] *{{en}} [http://etext.lib.virginia.edu/stc/Coleridge/poems/Rime_Ancient_Mariner.html The Rime of the Ancient Mariner] *{{en}} [http://etext.lib.virginia.edu/stc/Coleridge/poems/Kubla_Khan.html Kubla Khan] [[Categoria:Scrittori britannici|Coleridge, Samuel Taylor]] [[de:Samuel Taylor Coleridge]] [[en:Samuel Taylor Coleridge]] [[pt:Samuel Taylor Coleridge]] [[ru:Кольридж, Сэмюэль Тэйлор]] Charles Dickens 1824 65474 2006-11-10T00:34:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Charles Dickens''' (1812 – 1870), scrittore britannico. [[Image:Charles Dickens2.jpg|thumb|180px|right|Charles Dickens]] *Se non ci fossero persone cattive non ci sarebbero buoni [[avvocati]]. (da ''La bottega dell’antiquario'') *La [[lingua]]; beh, è un'ottima cosa, quando non è quella di una donna. (da ''Il circolo Pickwick'') *Ci vogliono venti anni a una [[donna]] per fare del proprio figlio un uomo, e venti minuti a un'altra donna per farne un perfetto idiota. *Più uno ingrassa più diventa saggio. Pancia e [[saggezza]] crescono insieme. *È finita e non c’è più nulla da fare, e questa è già una consolazione, come dicono in Turchia quando tagliano la testa dell’uomo sbagliato. (da ''Il circolo di Pickwick'') *Ogni bambino che viene al mondo è più bello di quello che l'ha preceduto. *"In queste occasioni è sempre meglio fare quello che fa la folla". "Ma supponi che ci siano due folle", suggerì Snodgrass. "Urla quello che sta urlando la folla più grossa", replicò Pickwick. (da ''Il circolo Pickwick'') *Bere gin è un grande vizio inglese, ma miseria e sporcizia sono peggiori. *Qualunque uomo può essere allegro e affabile quando è ben vestito. Non c'è un gran merito in questo. *I grandi uomini difficilmente sono troppo scrupolosi nell'attendere al loro abbigliamento. *Questa è la regola per i buoni affari: "Frega gli altri uomini, perché loro lo farebbero con te." *Il volano è un gioco molto bello, purché tu non sia la pallina e due avvocati le racchette, nel qual caso è troppo eccitante per essere piacevole. *Il linguaggio non era abbastanza potente per descrivere il fenomeno infantile. *Ho una grande esperienza di ragazzi, e so che sono una brutta razza. *Ora badate: in fede mia, voi non dovete venire qui a dire che voi volete sapere, sapete? *Profondamente radicata nel petto umano c'è una passione per cacciare qualcosa. *La carità comincia a casa propria, e la giustizia dalla porta accanto. *Un'infarinatura di tutto, e di nulla un'esatta conoscenza. *Ci sono corde nel cuore umano che sarebbe meglio non fare vibrare. *È la mia vecchia ragazza che dice cosa fare. È lei che ha il cervello. Ma io non lo riconosco mai davanti a lei. Bisogna mantenere la disciplina. *Capitano incidenti anche nelle migliori famiglie. *Gentiluomo una volta, gentiluomo per sempre. *L'operosità è l'anima degli affari e la chiave di volta della prosperità. *Ci sono due stili nel dipingere ritratti: quello serio, ed il sogghigno. *La povertà e le ostriche sembrano sempre andare in compagnia. *Lega un albero di fico nel modo in cui dovrebbe crescere, e quando sarai vecchio potrai sederti alla sua ombra. *Aveva solo un occhio, e il pregiudizio popolare è in favore di due. *"Era vero," disse il signor Barkis, "...come sono vere le tasse. E niente è più vero delle tasse." (da ''David Copperfield'') *Compatisco la sua ignoranza e lo disprezzo. *Con l'affetto che risplendeva da un occhio, e il calcolo dall'altro. {{da controllare}} *Solo la mia moglie bambina. {{da controllare}} *Egli sarebbe un bel cadavere. {{da controllare}} *In compagnia di molte altre vecchie signore di entrambi i sessi. {{da controllare}} *Era il migliore dei tempi, era il peggiore dei tempi. *Perugia, munita di grandi mezzi di difesa dalla natura e dalla mano dell'uomo, sorge improvvisamente su di un'altura. (1845: da ''Perugia'', Guide Electa Umbria, 1993) ==Frasi su Charles Dickens== *Il genio umoristico di Dickens è legato al suo senso morale. La sua comincità si esprime al massimo della forza quando scopre nuovi peccati. ([[George Orwell]]) {{wikipedia}} {{wikisource}} {{commons|Charles Dickens}} [[Categoria:Scrittori britannici|Dickens, Charles]] [[bg:Чарлз Дикенс]] [[de:Charles Dickens]] [[el:Τσαρλς Ντίκενς]] [[en:Charles Dickens]] [[es:Charles Dickens]] [[fr:Charles Dickens]] [[hu:Charles Dickens]] [[no:Charles Dickens]] [[pt:Charles Dickens]] Eugène Delacroix 1825 65475 2006-11-10T00:34:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ferdinand Victor Eugène Delacroix''' (1798 – 1863), pittore francese. [[Immagine:Eugene Delacroix-Nadar.jpg|thumb|200px|left|Eugène Delacroix]] *Bisogna sempre sciupare un po' un quadro per finirlo. *La fonte di un genio è la sola immaginazione, la raffinatezza dei sensi che vede quello che gli altri non vedono, o lo vede in modo diverso. *La prima [[virtù]] per un dipinto è di essere una gioia per gli occhi. *L'artista che mira alla perfezione in tutto, in nulla la raggiungerà. *L'avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro. *L'[[uomo]] è un animale sociale che detesta i suoi simili. *[[Tiziano]] è uno di coloro che si avvicinano maggiormente allo spirito degli antichi ... in tutti gli altri si direbbe che ci sia un grano di pazzia: lui solo è equilibrato e padrone di sé, della sua esecuzione, della facilità che non lo domina mai e di cui non fa sfoggio. ... Egli commuove, credo, non per la profondità delle espressioni, né per una grande comprensione del soggetto, ma per la semplicità e la mancanza di affettazione. In lui le qualità pittoriche sono portate al punto massimo: quel che dipinge, è dipinto: gli occhi guardano e sono animati dal fuoco della vita. Vita e ragione sono presenti ovunque. (''Journal'', 1854 e 1857) {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori francesi|Delacroix, Eugène]] [[de:Eugène Delacroix]] [[en:Eugène Delacroix]] [[fr:Eugène Delacroix]] [[he:אז'ן דלקרואה]] [[pl:Eugène Delacroix]] [[pt:Eugène Delacroix]] [[ru:Делакруа, Фердинанд Виктор Эжен]] [[tr:Eugene Delacroix]] Proverbi giapponesi 1826 65476 2006-11-10T00:35:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) *Alla porta di chi ride, fortuna giunge. *Anche le scimmie cadono dagli alberi. *Anche un viaggio di mille leghe comincia con un passo. *Chi compra il superfluo, vende il necessario. *Domandare non costa che un istante di imbarazzo, non domandare è essere imbarazzati per tutta la [[vita]]. *La [[forza]] di [[volontà]] attraversa anche le rocce. *Non perdere la [[pazienza]], anche se può sembrare impossibile, è già pazienza. *Non sorridiamo perché qualcosa di buono è successo, ma qualcosa di buono succederà perché sorridiamo. *Non tutte le [[donna|donne]] sposate sono mogli. *Quando il carattere di un [[uomo]] ti sembra indecifrabile, guarda i suoi amici. *当らず障らず :atarazu sawarazu – <br />chi non si avvicina non tocca (usato come "evita di esporti") *石の上にも三年 :ishi no ue ni mo sannen – <br />(lett. anche sopra un masso, tre anni) – <br />Chi la dura la vince / la perseveranza porta al successo *急がば回れ :isogaba maware – <br />chi va piano va sano e lontano *言わぬが花 :iwanuga hana – <br />(lett. non parlare è un fiore) – <br />Il silenzio è d'oro *女心と秋の空 :onna gokoro to aki no sora – <br />Il cuore delle donne come il cielo d'autunno (mutevole) – <br />In principio era però "otoko gokoro to aki no sora" (Il cuore dell'uomo..) *親の光は七光 :oya no hikari ha nana hikari – <br />(lett. la luce dei padri vale sette volte la luce) – <br />Avere genitori potenti aiuta *終わり良ければ、すべて良し :owari yokereba, subete yoshi – <br />il fine giustifica i mezzi *長いものに巻かれよ :nagai mono ni makareyo – <br />Obbediamo ai superiori *武士に二言無し :bushi ni nigon nashi – <br />Un samurai ha una sola parola [[Categoria:Proverbi| giapponesi]] [[bg:Японски пословици и поговорки]] [[bs:Japanske poslovice]] [[de:Japanische Sprichwörter]] [[el:Ιαπωνικές παροιμίες]] [[en:Japanese proverbs]] [[es:Proverbios japoneses]] [[et:Jaapani vanasõnad]] [[fi:Japanilaisia sananlaskuja]] [[fr:Proverbes japonais]] [[he:פתגמים יפניים]] [[hu:Japán közmondások]] [[ja:日本の諺]] [[nl:Japanse spreekwoorden]] [[no:Japanske ordtak]] [[pl:Przysłowia japońskie]] [[pt:Provérbios japoneses]] [[ru:Японские пословицы]] [[sk:Japonské príslovia]] [[sl:Japonski pregovori]] [[tr:Japon atasözleri]] [[zh:日语谚语]] Pubblicità 1827 48589 2006-06-29T15:23:06Z Dread83 47 /* Voci correlate */ *Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l'orologio per risparmiare il [[Tempo|tempo]]. ([[Henry Ford]]) *La pubblicità è il rumore di un bastone in un secchio di rifiuti. ([[George Orwell]]) *La maggior parte della pubblicità non fa tanto appello alla [[Ragione|ragione]] quanto all'emozione. ([[Erich Fromm]]) *La pubblicità ha distrutto il [[Potere|potere]] degli aggettivi più potenti. ([[Paul Valéry]]) *La pubblicità unisce sempre l'inutile al dilettevole. ([[Ennio Flaiano]]) *La pubblicità contiene le uniche [[Verità|verità]] affidabili di un giornale. ([[Thomas Jefferson]]) *Se la pubblicità non funziona, non resta che cambiare la merce. ([[Edgar Faure]]) ==Voci correlate== {{wikiargomento|Pubblicità|la pubblicità}} *[[Slogan pubblicitari|Elenco di slogan pubblicitari]] [[Categoria:Argomenti|Pubblicità]] [[de:Werbung]] Morte 1828 71754 2006-12-09T00:43:39Z Nemo 823 [[Immagine:William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - The Day of the Dead (1859).jpg|thumb|180px|right|La morte]] *Bisogna fare una distinzione tra il morire e la morte. Non è tutto un morire ininterrotto. Se si è sani e ci si sente benissimo, è un morire invisibile. La fine, che è una certezza, non dev'essere per forza annunciata con spavalderia. ([[Philip Roth]]) *Due cose belle ha il mondo: [[amore]] e morte. ([[Giacomo Leopardi]]) *È tempo di credere alla [[vita]], in tempo di morte. ([[Commodiano]]) *La morte di un [[uomo]] è meno affar suo che di chi gli sopravvive. ([[Thomas Mann]]) *La morte è parte naturale della [[vita]]. Gioisci per coloro che intorno a te si trasformano nella Forza. [[Dolore]] non avere. [[Rimpianto]] non avere. L'attaccamento conduce alla [[gelosia]]. L'ombra della bramosia essa è. ('''Yoda''' ad '''Anakin Skywalker''', [[Star Wars Episodio III – La vendetta dei Sith]]) *La morte mi deve scambiare per qualcun altro. ([[Samuel Beckett]]) *La morte non vuole gli stupidi. ([[Anton Cechov]]) *La morte produce qualcosa di piacevole: le vedove. ([[Enrique J. de Poncela]]) *La morte può essere l'espiazione delle colpe, ma non può mai ripararle. ([[Napoleone Bonaparte]]) *La morte raggiunge anche l'uomo che fugge. ([[Orazio]]) *La morte si sconta vivendo. ([[Giuseppe Ungaretti]]) *Cari fratelli dell'altra sfonda cantammo in coro giù sulla terra [...] questo ricordo non vi consoli, quando si muore si muore soli. ([[Fabrizio De André]]) *La morte è l'una o l'altra di due cose. O è un annullamento e i morti non hanno [[coscienza]] di nulla; o, come ci vien detto, è veramente un cambiamento, una migrazione dell'[[anima]] da un luogo ad un altro. ([[Socrate]]) *La morte è l'unica cosa che riesce a spaventarmi. La detesto perché oggi si può sopravvivere a tutto tranne che a lei. La morte e la volgarità sono le uniche due realtà che il diciannovesimo secolo non è riuscito a spiegare. ([[Oscar Wilde]]) *La morte è spaventosa, ma ancor più spaventosa sarebbe la coscienza di vivere in eterno e di non poter morire mai. ([[Anton Cechov]]) *La morte è un [[destino]] migliore e più mite della tirannia. ([[Eschilo]]) *La morte, il più atroce dunque di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c'è, quando c'è lei non ci siamo noi. Non è nulla né per i vivi né per i morti... ([[Epicuro]]) *La nostra morte non è una fine se possiamo vivere nei nostri figli e nella giovane generazione. Perché essi sono noi: i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull'albero della [[vita]]. ([[Albert Einstein]]) *[...] le moribonde parole dello Incas. Secondo cui la morte arriva per nulla, circonfusa di silenzio, come una tacita, ultima combinazione del pensiero. ([[Carlo Emilio Gadda]]) *Morire è l'ultima cosa che farò. ([[Roberto Benigni]]) *Morire sarà una sgradevole grande avventura. ([[James Matthew Barrie]]) *Non morirei mai per le mie opinioni: potrei avere torto. ([[Bertrand Russell]]) *Non è che ho paura di morire. È che non vorrei essere lì quando succede. ([[Woody Allen]]) *Quando gli uomini muoiono, li attendono cose che essi non sperano né suppongono. ([[Eraclito]]) *Se la morte non fosse una forma di soluzione, i viventi avrebbero già trovato un modo qualsiasi di aggirarla. ([[Emil Cioran]]) *"Siamo nati per morire." Se l'avessi saputo prima! ([[Roberto Gervaso]]) ==Proverbi italiani== *A mal mortale né medico, né medicina vale. *A tutto c'è rimedio fuorché alla morte. *Al mazzier di Cristo non si tien mai porta. *Alle lacrime d'un erede, è ben matto chi ci crede. *Altro è parlar di morte, altro è morire. *Anche la morte non si ha gratis: ci costa la vita. *Campane ed ore, qualcun che muore. *Chi gode muore e chi patisce stenta a morire. *Chi muore esce d'affanni, ma tutti si vuol viver cent'anni. *Chi muore giace, chi vive si dà pace. *Chi non muore si rivede. *Chi pensa ogni giorno di dover morire, non può mai fallire. *Chi più vive, più muore. *Con poco si vive, con niente si muore. *Di giovani ne muore qualcuno, ma di vecchi non ne scampa nessuno. *Dolore di moglie morta, dura dall'uscio alla porta. *Dopo la morte, tutti si puzza a un solo modo. *Errore di medico, volontà di Dio. *Facendo il male, sperando il bene, il tempo passa e la morte viene. *Gesù, Gesù, chi muore non c'è più. *I morti aprono gli occhi ai vivi. *I vecchi portano la morte davanti e i giovani dietro. *Il tempo passa e la morte viene, guai a chi non ha fatto il bene. *La morte è il sonno dei buoni, il terror dei ricchi, il ricovero dei poveri e la consolazione dei tribolati. *La morte è un debito comune. *La morte guarisce tutti i mali. *La morte non guarda soltanto nel libro dei vecchi. *La morte non prende all'uomo che la vita. *La morte non si deve né desiderare, né temere. *La morte paga i debiti, e l'anima li purga. *La morte pareggia tutte le partite. *La morte viene quando meno s'aspetta. *La morte, non perdona al forte. *Male per chi se ne va, peggio per chi resta. *Meglio un asino vivo che un dottore morto. *Migliore diventerai, se alla morte penserai. *Morendo ci si libera di tutti i fastidi. *Morire e pagare sono le ultime cose. *Morta la serpe, spento il veleno. *Morte desiderata, cent'anni per la casa. *Morto un papa se ne fa un altro. *Né all'assente, né al morto non si deve fare torto. *Non ogni salmo termina col gloria, il fine è un "requiem dell'umana boria. *Oggi a me domani a te. *Ogni cosa è meglio della morte. *Per togliere un morto di casa ci vogliono quattro persone. *Pianto per morto, pianto corto. *Povero chi desidera la morte, più povero chi la teme. *Povero è chi muore e questo mondo lascia, perché chi resta, fra male e bene se la passa. *Quando si tratta della morte, anche il diavolo impara a pregare. *Quegli tiene gran prudenza che alla morte sempre pensa. *Si comincia a morire quando si nasce. *Si muore giovani per disgrazia, e vecchi per dovere. *Sulla bara si cantano le esequie. *Temer la morte è peggio che morire. *Temi i vivi e rispetta i morti. *Tutte le morti hanno la loro scusa. *Tutti nascono piangendo, e nessuno muore ridendo. *Tutto muore al mondo, tranne la morte. *Va' dove ti pare, la morte ti scoverà. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Vita]] {{wikiargomento|Morte|la morte}} [[Categoria:Tempo|Morte]] [[bs:Smrt]] [[de:Tod]] [[el:Θάνατος]] [[en:Death]] [[es:Muerte]] [[he:מוות]] [[hr:Smrt]] [[hu:Halál]] [[ja:死]] [[la:Mors]] [[nl:Dood]] [[pl:Śmierć]] [[pt:Morte]] [[sk:Smrť]] Servitù 1829 70086 2006-11-30T15:41:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi. ([[Indro Montanelli]]) *La servitù avvilisce gli uomini sino a farsene amare. ([[Luc De Vauvenargues]]) *È meglio abolire la servitù dall'alto che attendere che si abolisca da sé dal basso. ([[Alessandro II]]) *''Chi intravede il mistero della natura,<br />non può essere ingannato da alcun tema del di là.<br />Kaaba e tempio significano servitù. Campane cristiane<br />suonano a servitù. Chiese e sacre bende e croci e rosari: tutte significano soltanto servitù.'' ([[Omar Khayyam]]) ==Proverbi italiani== *Anima di lacchè, spirito di sbirro. *Assai domanda chi ben serve e tace. *Ben servire, acquista amici. *Bisogna rispettare il cane del padrone. *Cavolo riscaldato e garzone ritornato, non fu mai buono. *Chi ben serve è ben provvisto. *Chi non ha servitori non ha peccati. *Chi serve Dio ha buon padrone. *Chi si sposa per interesse diventa servo della moglie. *Chi s'innamora della serva, divien suo servo. *Dai servi si conoscono i padroni. *Di una serva non si fa mai una dama. *È duro servire a chi ha servito, e comandare a chi ha comandato. *È male avere un cattivo servo, ma è peggio esserne senza. *È meglio far la serva in casa tua, che la padrona in casa d'altri. *Felice colui, che non passa porta altrui. *Guai a chi è servo di padrone sciocco. *Il pane degli altri è troppo salato. *In casa non c'è che un servo, e si chiama padrone. *Molti servitori, molti rumori. *Non si può servire a due padroni. *O servi come servo, o fuggi come cervo. *Ogni servo gallonato, è un ozioso affaccendato. *Quando la serva si mangia l'arrosto, il gatto ne paga il fio. *Serva che risponde e padrona che parla latino, non valgono un lupino. *Servi a principi e a signore, e saprai cos'è dolore. *Un buon servitore val più d'un buon padrone. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Potere]] [[de:Knechtschaft]] Violenza 1830 57290 2006-09-10T18:37:37Z Nemo 823 *La violenza che ci facciamo per rimanere fedeli a coloro che amiamo, non è meglio di un'infedeltà. ([[François de La Rochefoucauld]]) *La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci. ([[Isaac Asimov]]) *La violenza è l'uomo che ricrea se stesso. ([[Frantz Fanon]]) *La violenza è la levatrice di ogni vecchia [[società]], gravida di una nuova società. ([[Karl Marx]]) *Per me la violenza è un soggetto del tutto estetico. Dire che non ti piace la violenza al cinema è come dire che al cinema non ti piacciono le scene di ballo. ([[Quentin Tarantino]]) [[Categoria:qualità]] [[Categoria:Relazioni]] [[de:Gewalt]] [[en:Violence]] Esperienza 1833 70087 2006-11-30T15:41:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Esperienza: La somma di quelle conoscenze che ci permettono di cambiare gli errori della gioventù con quelli della vecchiaia. ([[Ambrose Bierce]]) *Forse l'esperienza giova a questo o a quell'uomo. All'umanità non giova niente. ([[Ugo Ojetti]]) *L'esperienza è il nome che diamo ai nostri errori. ([[Oscar Wilde]]) *L'esperienza è il tipo più difficile di insegnante: prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. ([[Oscar Wilde]]) *L'esperienza è una buona scuola. Ma le sue rette sono più alte. ([[Heinrich Heine]]) *Ogni esperienza vissuta è occulta, mentre è scientifico ogni accertamento che non ha valore di esperienza. ([[Herman Hesse]]) *L'esperienza può essere semplicemente lo stesso errore, ripetuto abbastanza spesso. ([[John G. Azzopardi]]) ==Proverbi italiani== *A che lo studio serve, a che la scienza, se il soccorso non ha dell'esperienza. *Bisognerebbe essere prima vecchi e poi giovani. *Cadendo s'impara a camminare. *Cane vecchio non abbaia invano. *Chi all'altrui spese sa imparare, felice si può chiamare. *Chi è stato scottato dall'acqua calda ha paura della fredda. *Chi ha passato il guado sa quant'acqua tiene. *Chi ha vissuto, chi ha letto e chi ha veduto, può dire bugie ed è creduto. *Chi molto pratica, molto impara. *Chi non muore in cuna, ogni dì ne impara una. *Chi non va non vede; chi non prova non crede. *Chi si punge impara a cucire. *Chi tocca con mano, va sano. *Chi vuol veder quel che ha da essere guardi quello che è stato. *Col viver molto son giunto a vedere i paperi che menan l'oche a bere. *Del senno di poi son piene le fosse. *E bene conoscere il male per evitarlo. *La pratica val più della grammatica. *La vita è breve e l'arte lunga assai, né l'uom finisce d'impararla mai. *L'arte aiuta la natura, e l'esperienza aiuta l'arte. *Lascia colui parlare che suol saper ben fare. *Lascia fare i fusi a quelli che sono usi. *L'esperienza è il bastone con cui si deve camminare. *L'esperienza e la prudenza sono indovine. *L'esperienza e la saviezza sono le due migliori guide dell'uomo. *L'esperienza è madre della scienza. *L'esperienza è una scuola cara, ma i pazzi non ne hanno altra. *L'esperienza genera sospetto. *L'esperienza grandi cose insegna. *L'esperienza propria è la vera maestra. *L'esperienza senza il sapere è meglio che il sapere senza esperienza. *Molto più fanno gli anni che i libri. *Ne sanno più due villani che un dottore. *Nessuno è dotto se non sa per esperienza. *Ognuno impara a proprie spese. *Più si vive e più s'impara. *Quando le cose non si sanno fare, non si sanno neppure comandare. *Quando, calmato il giovanil bollore, l'uomo ha imparato a vivere, allor muore. *Se gioventù sapesse e se vecchiaia potesse. *Se lo strumento non è tocco, non si sa che voce abbia. *Tre cose fanno l'uomo accorto: lite, donna e porto. *Un giorno è maestro dell'altro. *Uno specchio fedele è la coscienza, una egregia maestra è l'esperienza. *Val più un vecchio in un canto, che un giovane in un campo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Argomenti|Esperienza]] [[ar:التربية والخبرة]] [[de:Erfahrung]] [[el:Εμπειρία]] [[en:Experience]] [[es:Experiencia]] [[tr:Tecrübe]] Categoria:Filosofi britannici 1835 69505 2006-11-28T19:03:26Z Nemo 823 [[Categoria:Filosofi| britannici]] [[Categoria:Britannici| filosofi]] Categoria:Filosofi danesi 1836 6670 2005-06-14T04:25:33Z Gea 100 [[Categoria:Filosofi| danesi]] Sam Aaron 1837 65478 2006-11-10T00:35:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sam Aaron''' (1912 – 1996), produttore di vini e liquori americano, proprietario della Sherry-Lehmann Wines and Spirits. *Quello che [[Sigmund Freud|Freud]] è per la psicanalisi, io lo sono per il [[Vino|vino]]. **Riportata in "Wine Wars" – ''Manhattan Inc'' (luglio 1985) {{stub}} [[Categoria:Imprenditori|Aaron, Sam]] John Joseph Caldwell Abbott 1838 65479 2006-11-10T00:35:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Joseph Caldwell Abbott''' (1821 – 1893), uomo politico canadese. [[Image:Johnabbott.jpg|thumb|175px|left|John Joseph Caldwell Abbott]] *La [[guerra]] è la scienza della distruzione. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici|Abbott, John Joseph Caldwell]] Denis Diderot 1839 65480 2006-11-10T00:35:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Denis Diderot''' (1713 – 1784), filosofo e scrittore francese. [[Image:DiderotVanLoo.jpg|thumb|180px|right|Denis Diderot]] *Esiste solo una [[Passione|passione]], la passione per la [[Felicità|felicità]]. *I filosofi non hanno mai ucciso alcun prete, invece questi ultimi hanno condannato e ucciso molti grandi filosofi. *Ho visto spesso un attore ridere fuori dal palcoscenico, ma non ricordo di averne mai visto piangere uno. *Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene. *Si rischia tanto a credere troppo quanto a credere troppo poco. *Per giudicare rettamente una produzione artistica, non bisogna riferirsi ad un'altra produzione artistica. *È facile criticare giustamente; e difficile eseguire anche mediocremente. *Si dice che il [[Desiderio|desiderio]] è il prodotto della volontà, ma in realtà è vero il contrario: la volontà è il prodotto del desiderio. *Il [[Dio|Dio]] dei cristiani è un padre che fa un gran caso alle sue mele e assai poco ai suoi figli. *C'è chi muore oscuro perché non ha avuto un diverso teatro. *Dal [[Fanatismo|fanatismo]] alla barbarie c'è solo un passo. *L'[[Ignoranza|ignoranza]] è meno lontana dalla [[Verità|verità]] del [[Pregiudizio|pregiudizio]]. *L'[[Uomo|uomo]] si crede savio quando la sua pazzia sonnecchia. *La battuta spiritosa viene in mente solo dopo, quando già si scendono le scale. *La [[Superstizione|superstizione]] immagina le cose più stravaganti e grossolane, piuttosto che restare a riposo. *Fare il proprio dovere in qualche modo, parlare sempre bene del Priore e lasciare che il mondo vada come gli pare. *Quando si scrive delle donne, bisogna intingere la penna nell'arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. *Il [[mondo]] ha un bell'invecchiare: non cambia. Può darsi che l'individuo si perfezioni, ma la moltitudine dell'umanità non diventa né migliore né peggiore. *L'[[amore]] toglie acutezza di spirito a chi ne ha e ne da a chi non la possiede. *L'uomo per bene è socievole e solo il cattivo sta solo. *Non avremo mai uno sviluppo scientifico e tecnico finché tutti gli artigiani tengono i loro segreti. *Lascio che i pensieri si succedano sotto la penna nello stesso ordine in cui i temi si sono presentati alla mia riflessione: così potranno rappresentare meglio i moti e il cammino della mia mente. *Con la [[virtù]] si fanno solo opere fredde. Sono la passione e il vizio ad animarle. *Quasi sempre ciò che nuoce alla bellezza morale raddoppia la bellezza poetica. Con la virtù si fanno soltanto quadri tranquilli e freddi; sono la passione e il vizio quelli che animano le composizioni del pittore, del poeta, del musicista. (da ''Lettera a Sophie Volland'') *Un'ipotesi non è un fatto. (da ''Dell'interpretazione della natura'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Diderot, Denis]] [[Categoria:Scrittori francesi|Diderot, Denis]] [[bs:Denis Diderot]] [[de:Denis Diderot]] [[en:Denis Diderot]] [[eo:Denis DIDEROT]] [[es:Denis Diderot]] [[he:דני דידרו]] [[hu:Denis Diderot]] [[no:Denis Diderot]] [[pl:Denis Diderot]] [[pt:Denis Diderot]] [[ro:Denis Diderot]] [[sk:Denis Diderot]] [[sl:Denis Diderot]] [[uk:Дідро Дені]] [[zh:德尼·狄德罗]] Marlene Dietrich 1840 65481 2006-11-10T00:36:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marie Magdalene Dietrich''' (1901 – 1992), attrice cinematografica e cantante di origine tedesca. *Cercate di essere [[ottimismo|ottimisti]]. C'è sempre tempo per mettersi a piangere. *Se una [[donna]] perdona il suo uomo, non gli riscaldi poi le corna per colazione. *Bisognerebbe insegnare ai [[bambini]] a essere giusti non appena sono in grado di capire. *Una nazione senza bordelli è come una casa senza bagni. *È un privilegio femminile essere insensata. *È più facile che i deboli rendano deboli i forti, piuttosto che i forti rendano forti i deboli. *Soltanto i froci sanno come si fa a sembrare una donna sexy. *L'uomo medio è più interessato a una donna interessata a lui che a una donna con delle belle gambe. *A qualunque donna piacerebbe essere [[fedeltà|fedele]]. Difficile è trovare un uomo a cui esserlo. *In [[America]] il [[sesso]] è un'ossessione; nelle altri parti del mondo è un fatto normale. *Capisci che l'[[amore]] è finito quando hai detto che saresti arrivato per le sette e arrivi alle nove, e lui o lei non hanno ancora chiamato la polizia. *Ama per la gioia di amare. == Citazioni su Marlene Dietrich == {{wikipedia}} *Già con la sola sua voce potrebbe spezzarti il cuore. Ma ha anche un corpo stupendo e il volto di una bellezza senza tempo. ([[Ernest Hemingway]]) *Marlene possiede il limpido fascino delle donne di ieri e l'ambiguo "charme" di quelle di oggi. L'uomo non è solo attorno a lei, ma dentro di lei. ([[Hanna Shygulla]]) *Una festosa bisessuale con un sano appetito per l'amore. ([[Kenneth Anger]]) [[Categoria:Attori tedeschi|Dietrich, Marlene]] [[bs:Marlene Dietrich]] [[de:Marlene Dietrich]] [[en:Marlene Dietrich]] [[es:Marlene Dietrich]] [[no:Marlene Dietrich]] [[pt:Marlene Dietrich]] [[sk:Marlene Dietrich]] [[sl:Marlene Dietrich]] [[sv:Marlene Dietrich]] Categoria:Scrittori irlandesi 1843 34391 2006-03-08T15:07:26Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità [[Irlanda|irlandese]]. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori irlandesi}} [[categoria:scrittori| Irlandesi]] Salò o le 120 giornate di Sodoma 1845 64781 2006-11-06T22:51:22Z Homer 215 {{wikificare film}} '''''Salò o le 120 giornate di Sodoma''''', [[film]] del 1976 di [[Pier Paolo Pasolini]] con [[Paolo Bonacelli]] e [[Giorgio Cataldi]]. * Io non posso mangiare il riso! <br/> E allora mangia la merda! * Sai ballare? <br/> No. <br/> Dai, proviamo. Proviamo un po'...<br/> Come si chiama la tua ragazza? <br/> Margherita. {{wikipedia}} [[Categoria:Film drammatici]] Categoria:Pittori statunitensi 1848 69972 2006-11-30T00:09:04Z Nemo 823 Categoria che contiene citazioni di e su [[w:pittori celebri|pittori statunitensi]] [[categoria:Pittori|Statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Pittori]] Categoria:Pittori olandesi 1849 6681 2005-06-14T22:55:57Z Gea 100 Categoria che contiene citazioni di e su [[w:pittori celebri|pittori olandesi]] [[categoria:Pittori|Olandesi]] Categoria:Attori francesi 1850 70907 2006-12-02T00:01:03Z Hubert22 253 +pl +üt A questa categoria appartengono gli '''[[Attore|attori]]''' e le '''attrici''' - di '''[[cinema]]''', '''[[teatro]]''' e '''[[televisione]]''' - di nazionalità [[Francia|francese]] di ogni epoca. {{NotaPersone|Categoria=Attori francesi}} [[Categoria:attori| francesi]] [[Categoria:Francesi]] [[pl:Kategoria:Francuscy aktorzy]] [[pt:Categoria:Atores da França]] Categoria:Medici 1852 40557 2006-05-05T13:10:26Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Mediziner]] [[en:Category:Doctors]] [[pt:Categoria:Médicos]] Benjamin Franklin 1853 63147 2006-10-29T19:35:59Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[da:Benjamin Franklin]], [[fa:فرانکلین]] '''Benjamin Franklin''' (1706 – 1790), giornalista, pubblicista, autore, filantropo, abolizionista, scienziato, diplomatico e inventore statunitense. [[Image:Franklin-Benjamin-LOC.jpg|thumb|180px|right|Benjamin Franklin]] *Al mondo di sicuro ci sono solo la morte e le tasse. *Ami la vita? Allora non sciupare il tempo, perché è la sostanza di cui vita è fatta. *Bada alle piccole spese: una piccola falla affonda una grande nave. *"Ben fatto" è meglio che "ben detto". *Chi è bravo a scusarsi raramente è buono a qualcos'altro. *Chi ha pazienza può ottenere ciò che vuole. *Chi non vuole essere consigliato non potrà essere aiutato. *Chi [[rimpianto|rimpiange]] troppo i giorni migliori rende ancor peggiori quelli cattivi. *Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. *Chi si indebita rinuncia alla sua libertà e si prepara mille mortificazioni. *Chi s'innamora di se stesso non avrà rivali. *Chi vive sperando, muore digiuno. (da ''L'almanacco del povero Riccardo'') *Che la prima lezione ai vostri figli sia l'obbedienza; la seconda, quella che volete. *Ci sono più vecchi ubriaconi che vecchi dottori. *Ci sono tre grandi amici: una vecchia moglie, un vecchio cane, e soldi pronti. *Dove c'è libertà, quello è il mio paese. *Dove c'è matrimonio senza amore, ci sarà amore senza matrimonio. *Gli assenti non sono mai senza difetti. Né i presenti senza una scusa. *I creditori hanno più memoria dei debitori. *I folli moltiplicano la follia. *I saggi non hanno bisogno di suggerimenti. Gli sciocchi, non ne tengono conto. *Il cuore dello stupido è nella sua bocca, ma la bocca del saggio è nel suo cuore. *Insegna a tuo figlio a tacere: a parlare imparerà da solo. *La [[democrazia]] è due lupi e un agnello che votano su cosa mangiare a pranzo. La [[libertà]] un agnello bene armato che contesta il voto. *La [[necessità]] non è mai un buon affare. *La necessità non ha legge. *La tragedia della [[vita]] è che diventiamo vecchi troppo presto e saggi troppo tardi. *Lagnarsi sempre è il peggior modo di pagare gli agi di cui godiamo. *Le cose migliori sono quelle a miglior prezzo. *Le nostre necessità non sono mai pari ai bisogni. *L'[[esperienza]] è una grande scuola di vita, ma lo stupido imparerà in un'altra. *L'[[opportunità]] è una grande oscenità. *L'uomo è un animale costruttore di attrezzi. *Mangia per il tuo piacere, ma vesti per piacere agli altri. *Negli affari di questo mondo gli uomini si salvano non per la fede, ma per la diffidenza. (da ''La maniera di farsi ricco'') *Nessuna nazione è mai stata rovinata dal mercato. *Non ci sono mai state una buona guerra o una cattiva pace. (da una lettera a Quincy, 11 settembre 1772) *Non ci sono piccoli nemici. *Non rimandare a domani quello che potresti fare oggi. *Nulla è più fatale alla salute che averne una cura eccessiva. *Nulla fa tanto piacer ad un autore quanto vedere le sue opere rispettosamente citate da altri. *Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa. *Quelli che disputano, contraddicono e confutano la gente di solito sono sfortunati nei loro affari. Talvolta ottengono una vittoria, ma mai la benevolenza, che sarebbe per loro di maggiore utilità. *Ribellarsi ai tiranni significa obbedire a Dio. *Ricorda che il tempo è denaro. *Risolviti a fare ciò che dovresti e fai senza eccezione ciò che hai stabilito. *Se vuoi renderti conto del valore del denaro, prova a chiedere un prestito. *Senza giustizia, il coraggio è debole. *Si dovrebbe mangiare per vivere, non vivere per mangiare. *Si può ragionevolmente ritenere che chi pensa che il denaro possa tutto, sia egli stesso disposto a tutto per il denaro. *Sii educato con tutti; socievole con molti; intimo con pochi; amico con uno soltanto; nemico con nessuno. (da un discorso del 1781) *Siamo nati tutti ignoranti, ma dobbiamo lavorare sodo per restare stupidi. *Tieni gli occhi spalancati prima del matrimonio, semichiusi dopo. *Tieni in pugno il tuo lavoro, o sarà lui a tenere in pugno te. *Tre persone possono tenere un segreto, se due di loro sono morte. (da ''L'almanacco del povero Riccardo'') *Tutti hanno coraggio più che a sufficienza per sopportare le afflizioni altrui. *Un [[gatto]] coi guanti non prende topi. *Un sacco vuoto non può stare in piedi. *Un uomo benevolo dovrebbe permettersi qualche difetto, per non far fare brutta figura ai propri amici. *Usa bene il tempo, se vuoi avere del tempo libero. {{wikipedia}} [[Categoria:Fisici|Franklin, Benjamin]] [[ang:Benjamin Franklin]] [[bg:Бенджамин Франклин]] [[bs:Benjamin Franklin]] [[da:Benjamin Franklin]] [[de:Benjamin Franklin]] [[en:Benjamin Franklin]] [[eo:Benjamin FRANKLIN]] [[es:Benjamin Franklin]] [[fa:فرانکلین]] [[fr:Benjamin Franklin]] [[gl:Benjamin Franklin]] [[he:בנג'מין פרנקלין]] [[id:Benjamin Franklin]] [[ja:ベンジャミン・フランクリン]] [[pl:Benjamin Franklin]] [[pt:Benjamin Franklin]] [[ru:Франклин, Бенджамин]] [[sk:Benjamin Franklin]] [[sl:Benjamin Franklin]] [[sv:Benjamin Franklin]] [[tr:Benjamin Franklin]] [[zh:班傑明·法蘭克林]] Categoria:Imprenditori 1855 57952 2006-09-13T09:22:26Z Homer 215 {{NotaPersone|Categoria=Imprenditori}} [[categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Unternehmer]] [[en:Category:Business leaders]] Categoria:Poeti polacchi 1856 69630 2006-11-28T21:09:57Z Nemo 823 [[Categoria:Poeti| polacchi]] [[Categoria:Scrittori polacchi| P]] Categoria:Registi britannici 1857 69504 2006-11-28T19:03:11Z Nemo 823 [[Categoria:Registi| britannici]] [[Categoria:Britannici| registi]] Categoria:Filosofi olandesi 1858 6690 2005-06-15T02:49:46Z Gea 100 [[Categoria:Filosofi| olandesi]] Categoria:Filosofi cinesi 1859 6691 2005-06-15T02:51:24Z Gea 100 [[Categoria:Filosofi| cinesi]] Categoria:Filosofi austriaci 1860 40797 2006-05-07T09:24:20Z Dread83 47 [[Categoria:Filosofi| austriaci]] [[Categoria:Austriaci]] Jonathan Swift 1862 61505 2006-10-16T22:30:32Z Nemo 823 '''Jonathan Swift''' (1667 – 1745), scrittore irlandese. [[Image:Jonathan swift.JPG|thumb|right|Jonathan Swift]] *Abbiamo religioni a sufficienza per farci odiare, ma non a sufficienza per farci amare l'un l'altro. *Al mondo non c'è nulla di costante, eccetto l'incostanza. *C'era un Architetto molto ingegnoso che aveva escogitato un nuovo Metodo per costruire Case, cominciando dal tetto, e lavorando all'ingiu' fino alle Fondamenta. (da'' I viaggi di Gulliver'') *Chissà cosa avrebbe scoperto [[Cristoforo Colombo|Colombo]] se l'[[America]] non gli avesse sbarrato la strada. (da ''Pensieri su vari argomenti'') *Ci vogliamo tanto bene perché abbiamo le stesse malattie. *Come una puttana che arrossisce talvolta passerà per donna virtuosa, così comportandosi modestamente un pazzo passerà per uomo savio. *Da questo si può riconoscere un genio: tutti gli idioti gli sbarrano la strada. *E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... (da ''I viaggi di Gulliver'') *È tanto difficile fare della buona satira a spese di un uomo di chiara malvagità, quanto lo è lodar bene un uomo di chiare virtù. *Fu veramente un audace colui che per primo mangiò un'ostrica. *Gli uomini più sicuri di sé sono i più creduloni. *Il capo del governo inglese non dice mai una cosa vera senza l'intenzione che sia presa per una menzogna; non dice mai una cosa falsa, se non con lo scopo che sia presa per la verità. *Il metodo stoico di soddisfare i bisogni eliminando i desideri è analogo a quello di amputarsi i piedi quando si ha bisogno di scarpe. *L'[[adulazione]] è il cibo degli sciocchi. Tuttavia, talvolta gli uomini d'ingegno condiscendono ad assaggiarne un po'. *La capacità d'inventare appartiene alla gioventù, come il giudizio alla vecchiaia. *La dieta dello scapolo: pane e formaggio e baci. *La [[filosofia]], il mobilio vecchio delle scuole. *La [[gelosia]] come il fuoco può accorciare le corna, ma le fa puzzare. (da ''Pensieri su vari argomenti'') *La mancanza di [[fede]] è un difetto che dovrebbe essere nascosto quando non può essere superato. *La ragione per cui così pochi matrimoni sono felici è che le fanciulle passano il tempo facendo reticelle, e non delle gabbie. *La satira è una sorta di specchio dove chi guarda scopre la faccia di tutti tranne la propria. *La visione è l'arte di vedere cose invisibili. *[[Libri]], i bambini del cervello. *Le critiche sono la tassa che un uomo paga al pubblico per essere famoso. *Le dita sono state fatte prima della forchetta, e le mani prima dei coltelli. *Le lagnanze sono i tributi più frequenti che il Cielo riceva. *Le [[parole]] giuste al posto giusto, fanno la vera definizione dello stile. *Le promesse e la pastafrolla sono fatte per essere infrante. *Meglio che la pancia scoppi piuttosto che un buon liquore vada perduto. *Mi piace avere amici rispettabili; mi piace essere il peggiore della compagnia. *Nell'oratoria la più grande arte è nascondere l'arte. *Non ho mai visto, sentito, o letto che il clero sia stato amato in qualsivoglia nazione dove il Cristianesimo era la religione dello stato. Niente lo può rendere popolare tranne un po' di persecuzione. *Non odio nessuno: sono in pace con tutto il mondo. *Non sappiamo cosa fanno uomini e donne in paradiso. Sappiamo soltanto che non si sposano. *Ogni uomo vorrebbe vivere a lungo, ma nessuno desidera invecchiare. *Principalmente io odio e detesto quell'animale che è chiamato uomo, anche se amo cordialmente John, Peter, Thomas e così via. *Quando si tratta di pronosticare una sventura, nessun nemico è mai all'altezza di un amico. *Quando un vero genio appare in questo mondo, lo si può riconoscere dal fatto che gli idioti sono tutti coalizzati contro di lui. *Se un uomo mi tiene a distanza, la mia consolazione è il fatto che tiene a distanza anche se stesso. (da ''Pensieri su vari argomenti'') *Si credeva che Apollo, dio della medicina, fosse anche quello che mandava le malattie. In origine i due mestieri ne formavano uno solo; è ancora così. *Una scusa è una bugia imbellettata. *Un uomo non dovrebbe mai vergognarsi di confessare di aver avuto torto; che poi è come dire, in altre parole, che oggi è più saggio di quanto fosse ieri. (da ''Pensieri su vari argomenti'') *Un uomo schizzinoso è un uomo che ha idee disgustose. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori irlandesi|Swift, Jonathan]] [[bs:Jonathan Swift]] [[de:Jonathan Swift]] [[en:Jonathan Swift]] [[es:Jonathan Swift]] [[hu:Jonathan Swift]] [[ku:Jonathan Swift]] [[pt:Jonathan Swift]] [[ro:Jonathan Swift]] [[sk:Jonathan Swift]] [[sl:Jonathan Swift]] Charles M. Schulz 1863 68092 2006-11-16T22:57:30Z Nemo 823 /* Linus */ '''Charles Monroe Schulz''' (1922 – 2000), vignettista americano conosciuto per aver disegnato le strisce dei Peanuts. * C'è differenza fra una [[filosofia]] e un bumper sticker. * L'[[umanità]] pensa solo a sé. * L'unico vero modo per apparire più giovane è non nascere così presto. * La [[felicità]] è accarezzare un cucciolo caldo caldo, è stare a letto mentre fuori [[pioggia|piove]], è passeggiare sull'erba a piedi nudi, è il singhiozzo dopo che è passato. * La [[vita]] è come una [[bicicletta]] con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. * Non mi piacerebbe per niente essere un [[bambino]] appena nato nel mondo d'oggi. Ci sono problemi dappertutto. Se fossi un bebè, non credo che potrei sopportare di sapere cosa mi aspetta. Ecco perché per i primi due anni di vita non ti fanno vedere i giornali. * Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la [[verità]] non m'interessano nemmeno tutte le domande. == Citazioni dei Peanuts == ===Snoopy=== * '''Era una notte buia e tempestosa...''' * Lui disse: "Cara, ti ho comprato un cane, si chiama Estrema Riluttanza, così, quando mi allontano per i miei viaggi di lavoro potrò dire di lasciarti con Estrema Riluttanza". * La vita è come un cono gelato: bisogna imparare a leccarla! * Niente fa più eco di una cassetta della posta vuota * La mia vita se ne va troppo in fretta... L'unica speranza è che si facciano gli straordinari. * Non c'è niente di più imbarazzante che abbaiare all'albero sbagliato. * Amore mio ho fatto tesoro della tua lettera, l'ho letta. Mi ha reso felicissimo. Solo una cosa mi ha contrariato... Hai sbagliato a scrivere il mio nome. * Una lezione di aerobica non la si salta: la si scampa! * Storia del Mondo. I vulcani eruttarono. Gli oceani ribollirono. L'universo era in tumulto. Poi venne il cane. * Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento * Una volta avevo un biscotto al burro ed uno al cioccolato: li amavo entrambi. * I peccati dello stomaco ricadono sul corpo intero. * I piedi dovrebbero rimanere svegli nel caso ci sia da andare in qualche posto! * Un'intera montagna di ricordi non uguaglierà mai una piccola speranza. ===Linus=== *Ammetto che gli anni sono stati buoni con me, ma i mesi sono stati un po' villani. *Nessun problema è così grande da non potervi sfuggire. *Ho preso il detersivo. Ho deciso di imparare a fare da me. E' ridicolo che un uomo non sappia fare il bucato... Uffa! Come faccio a mettere la camicia dentro al bottiglione? *Il segreto della vita sta nel trovarsi nella stanza giusta! *Io amo l'umanità... È la gente che non sopporto! *Un cassetto di calze di lana. Questo è sicurezza. * Tra cinquecento anni non importerà più a nessuno! ===Charlie Brown=== * Quando ci si deve alzare alle 7 in punto, le 6 e 59 sono il momento peggiore della giornata! * Mi hanno vaccinato contro la polio e gli orecchioni. Mi hanno vaccinato contro la varicella, la tosse canina e il morbillo. Poi sono caduto dalle scale. * A volte la notte me ne sto sveglio nel letto e mi chiedo: "Dove ho sbagliato?", poi una voce mi dice "Ti ci vorrà più di una notte per questo". * La vita è piena di scelte, ma a te non ne viene data alcuna! * Quando perdiamo, mi sento a terra... Quando vinciamo, mi sento in colpa! * Se sei depresso, è d'aiuto appoggiare la testa al braccio e fissare il vuoto. Se sei insolitamente depresso, forse dovrai cambiare braccio. * Le estati volano sempre... gli inverni camminano! * La vita è più facile se si teme soltanto un giorno alla volta. ===Lucy=== * Un libro di psicologia non ti è di alcuna utilità se sei in grado di capirlo! * Essere bisbetica tutto il giorno fa venire una gran fame. * I marciapiedi vincono sempre... i ginocchi perdono sempre! * Se nessuno risponde al telefono, fa' il numero più forte. * Quando sei in dubbio, attacca una lagna! ===Marcie=== * Non ti preoccupare del fatto che il mondo possa finire oggi. È già domani in Australia. ===Piperita Patty=== * (alla maestra) Sa cosa diceva Oscar Wilde, signora? Diceva: nulla d'importante può venir insegnato. Niente di personale, signora... Continui pure. ===Sally=== * Oggi la mia relazione è sui dinosauri. Il dinosauro più grande che sia mai esistito fu il bronchiosauro. Si estinse presto. Tossiva moltissimo. * Odio la scuola. Mi fa impazzire. Appena imparo una cosa, vanno avanti con qualcos'altro. * Se la luce viaggia tanto in fretta, perché i pomeriggi sono così lunghi? ===Woodstock=== * L'uccello pigro non cattura neppure il verme pigro! ===Franklin=== * Una regola che fa piangere una bambina deve essere una cattiva regola! ===Varie=== * '''Lucy''' (in seduta psichiatrica): "La vita è come una sedia a sdraio. C'è chi la mette a poppa, per vedere il mare già solcato, c'è chi la mette a prua, per vedere ciò che si affronterà. E tu, dove metti la sedia a sdraio?". '''Charlie Brown''': "Non sono mai riuscito ad aprirne una..." ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * {{en}} [http://www.peanutscollectorclub.com/ http://www.peanutscollectorclub.com/] * {{en}} [http://www.schulzmuseum.org/ http://www.schulzmuseum.org/] * {{en}} [http://www.flyingace.net/ http://www.flyingace.net/] * {{en}} [http://www.snoopy.com/ http://www.snoopy.com/] [[Categoria:Autori di fumetti|Schulz, Charles M.]] [[de:Charles M. Schulz]] [[en:Charles M. Schulz]] [[no:Charles M. Schulz]] [[pt:Charles Schulz]] Deng Xiaoping 1864 65482 2006-11-10T00:36:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) (1904 – 1997), uomo politico cinese. [[Image:DengXiaopingPortrait.jpg|thumb|180px|left|Deng Xiaoping]] *Non importa se un [[gatto]] è bianco o nero, finché cattura i topi. *Gli [[Stati Uniti]] si vantano del loro sistema politico. Ma il Presidente dice una cosa durante le elezioni, qualcos'altro quando entra in carica, qualcos'altro ancora a medio termine, e altre cose ancora quando se ne va. [[Categoria:Politici|Xiaoping, Deng]] [[en:Deng Xiaoping]] [[pt:Deng Xiaoping]] [[tr:Deng Xiaoping]] [[zh:邓小平]] Peter Ustinov 1865 68488 2006-11-18T07:07:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- affinchè + affinché) '''Peter Ustinov''' (1921 – 2004), attore e regista britannico. *Chi si sposa, almeno sa chi è il suo avversario. *Gentiluomo è colui che tiene aperta la porta dell'albergo affinché la moglie possa portare dentro i bagagli. *Un diplomatico di questi tempi non è altro che un capocameriere a cui è permesso sedersi di tanto in tanto. *Considerando quante cose il buon [[Dio]] permette, non si riesce a fugare il sospetto che stia tuttora sperimentando. *In America vi è la più ampia possibilità di scelta, ma non vi è purtroppo nulla che valga la pena di scegliere. *Non credo che gli amici siano le persone che ti piacciono di più; sono semplicemente le persone che sono arrivate lì per prime. *Se Botticelli fosse vivo ai nostri giorni, sicuramente lavorerebbe per Vogue. *Un ottimista è uno che sa esattamente che posto schifoso possa essere il mondo; un pessimista è uno che lo scopre da capo ogni mattina. *Rifiutare i premi... è un altro modo di accettarli con più rumore del solito. *Questo è un paese libero, signora. Abbiamo il diritto di dividere la nostra privacy in un luogo pubblico. *Uno scapolo è un uomo che ha tratto delle conclusioni dall'esperienza altrui. *La commedia è semplicemente un modo divertente di essere seri. *In un certo periodo della mia [[vita]] per vivere vendevo mobili... e purtroppo erano i miei. *La verità è realmente un'ambizione che sta al di sopra di noi. *Il coraggio spesso è mancanza di saggezza, mentre la vigliaccheria non di rado si basa su informazioni affidabili. *Quando un testatore non vi ha lasciato niente, probabilmente vi voleva risparmiare le imposte di successione. *Molti politici arrivano in alto per la totale mancanza di qualità per le quali li si vorrebbe tenere in basso. *A teatro, di solito, il fascino sono venti ballerine in fila che fanno tutte la stessa cosa. Si presume che venti donne siano più affascinanti che una. {{Wikipedia}} [[Categoria:Attori britannici|Ustinov, Peter]] [[Categoria:Registi britannici|Ustinov, Peter]] [[bs:Peter Ustinov]] [[de:Peter Ustinov]] [[en:Peter Ustinov]] [[fr:Peter Ustinov]] [[he:פיטר יוסטינוב]] [[pl:Peter Ustinov]] [[pt:Peter Ustinov]] [[sl:Peter Ustinov]] Categoria:Attori britannici 1866 69499 2006-11-28T19:02:27Z Nemo 823 A questa categoria appartengono gli '''[[Attore|attori]]''' e le '''attrici''' - di '''[[cinema]]''', '''[[teatro]]''' e '''[[televisione]]''' - di nazionalità [[Gran Bretagna|britannica]] di ogni epoca. {{NotaPersone|Categoria=Attori britannici}} [[Categoria:attori| britannici]] [[Categoria:Britannici| attori]] Pitagora 1867 72338 2006-12-13T20:39:00Z Nemo 823 [[Image:Kapitolinischer Pythagoras.jpg|thumb|180px|right|Pitagora]] '''Pitagora''' (575 a.C. – 490 a.C.), filosofo e matematico greco. *Alla maggior parte degli uomini e delle donne non è data, né per nascita né coi propri sforzi, la possibilità di diventare ricchi e potenti, mentre il sapere è alla portata di chiunque. *Coloro che uccidono gli animali e ne mangiano le carni saranno più inclini dei vegetariani a massacrare i propri simili. *Dei [[Dolore|dolori]] che toccano in sorte agli uomini, sopporta la tua parte con [[Pazienza|pazienza]]. *Gli amici condividono ogni cosa. *Impara a dominare il ventre, il sonno, il sesso e l'ira. *La [[morte]] è l'ignoranza della vita: quanti uomini morti si aggirano tra i viventi. *La [[ragione]] è immortale, tutto il resto è mortale. *Le ricchezze, ama sia acquistarle sia perderle! *Nei rapporti con gli altri non comportarti in modo da renderti nemici gli [[Amicizia|amici]], ma da farti amici i nemici. *Non chiamare gli dei a testimoni dei tuoi giuramenti, ma cerca di rendere te stesso degno di fede. *Non consumare il tuo cuore con affanni e dolori. *Non mangiare il tuo cuore. *Sia esposto al pubblico biasimo, con una legge chiara e precisa, il padrone che non cura e lascia incolto il proprio campo. (da ''Filottete ferito'') *Tieni sveglie le leggi, perché il sonno le uccide. Dà vita ai buoni esempi: sarai esentato dallo scrivere delle buone regole. (da ''Filottete ferito'') *Uomo che ami parlare molto: ascolta e diventerai simile al saggio. L'inizio della saggezza è il [[silenzio]]. (da ''Filottete ferito'') *Tutto è numero. (citato in Piergiorgio Odifreddi, ''[http://matematica.uni-bocconi.it/interventi/tela.htm La tela di Pitagora]'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Pitagora]] [[Categoria:Matematici|Pitagora]] [[bg:Питагор]] [[bs:Pitagora]] [[de:Pythagoras]] [[el:Πυθαγόρας]] [[en:Pythagoras]] [[es:Pitágoras]] [[fa:فیثاغورث]] [[fr:Pythagore]] [[he:פיתגורס]] [[pl:Pitagoras]] [[pt:Pitágoras]] [[ru:Пифагор Самосский]] [[sl:Pitagora]] [[sv:Pythagoras]] [[zh:毕达哥拉斯]] Bertrand Russell 1868 67626 2006-11-11T09:56:21Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Il biondo92|Il biondo92]] ([[User talk:Il biondo92|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Italoautoma|Italoautoma]] {{Nobel|la letteratura '''(1950)'''}} '''Bertrand Arthur William Russell''' (1872 – 1970), scrittore, filosofo e matematico britannico, premio Nobel per la letteratura. ==Aforismi di Bertrand Russell== *Abbiamo in effetti due tipi di morale fianco a fianco: una che predichiamo, ma non pratichiamo, e un'altra che pratichiamo, ma di rado predichiamo. *Acquisire un'immunità all'eloquenza è della massima importanza per i cittadini di una democrazia. *Ciò che gli uomini vogliono realmente non è la [[Conoscenza|conoscenza]], ma la certezza. *Come osiamo parlare di leggi del [[caso]]? Non è forse il caso l'antitesi di ogni legge? *È indesiderabile credere vera una proposizione quando non c'è alcun fondamento per supporre che sia realmente vera. *Essere in grado di riempire il tempo a disposizione è l'ultimo prodotto della civilizzazione. *Gli uomini che sono infelici, come gli uomini che dormono male, ne sono spesso orgogliosi. *Gli uomini si abituano a tutto con una spaventevole rapidità. (da ''Bertrand Russell dice la sua'') *I moralisti sono persone che rinunciano ad ogni piacere eccetto quello di immischiarsi nei piaceri altrui. *I nove decimi delle attività di un [[governo]] moderno sono dannose; dunque, peggio son svolte, meglio è. (da ''The Problem of China'' – George Allen & Unwin, Londra, 1922) *I tipi di lavoro sono due: primo, modificare la posizione di materia sulla o vicino alla superficie della Terra rispettivamente ad altra materia simile; secondo, dire ad altre persone di fare questo. Il primo tipo è brutto e mal pagato; il secondo è piacevole e pagato molto bene. (da ''Introduction to Mathematical Philosophy'') *I vantaggi della guerra, se ce n'è qualcuno, sono solo per i potenti della nazione vincente. Gli svantaggi ricadono sulla povera gente. *Il calcolo differenziale richiede la continuità, e si supponeva che la continuità richiedesse l'infinitamente piccolo; ma nessuno può scoprire che cosa possa essere l'infinitamente piccolo. *Il fatto che un'[[Opinione|opinione]] sia ampiamente condivisa, non è affatto una prova che non sia completamente assurda. Anzi, considerata la stupidità della maggioranza degli uomini, è più probabile che un'opinione diffusa sia cretina anziché sensata. *Il metodo del "postulare" quello che vogliamo ha molti vantaggi; sono gli stessi vantaggi di un furto nei confronti di un onesto lavoro. (da ''Introduction to Mathematical Philosophy'') *Il nostro io non è un frammento molto importante del mondo. (da ''La conquista della felicità'') *Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. *Il proverbio è l'ingegno di un uomo e la saggezza di tutti. *In ogni cosa è salutare, di tanto in tanto, mettere un punto interrogativo a ciò che a lungo si era dato per scontato. *Infliggere crudeltà con la coscienza a posto è, per i moralisti, una delizia; è per questo che hanno inventato l'inferno. *La considero un indice di intelligenza superiore e credo che la sua importanza sia davvero enorme. *La fede in una missione divina è una delle tante forme di certezza che hanno afflitto la razza umana. (da ''Saggi impopolari'') *La [[Fiducia|fiducia]] nella bontà di [[Dio|Dio]] è inversamente proporzionale alla dimostrazione. *La filosofia è un tentativo straordinariamente ingegnoso di pensare erroneamente. *La guerra non stabilisce chi ha ragione, ma solo chi sopravvive. *La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della [[Felicità|felicità]]. *La matematica può essere definita la materia in cui noi non sappiamo mai di che cosa stiamo parlando né se quello che stiamo dicendo è vero. *La [[matematica]], vista nella giusta luce, possiede non soltanto verità ma anche suprema bellezza – una bellezza fredda e austera, come quella della scultura. (da ''Misticismo e logica'') *La materia... una formula conveniente per descrivere cosa succede dove non ce n'è. *La paura è la fonte principale di superstizione e di crudeltà. Vincere la paura è l'inizio della saggezza. *La prima necessità è rendersi conto dei mali del [[Mondo|mondo]]. *La psicologia dell'adulterio è stata falsata dalla morale convenzionale, che esclude, nei paesi monogami, che l'attrazione per una persona possa coesistere con il serio affetto per un'altra. Tutti sanno che questo è falso. (da ''Matrimonio e Morale''). *La scienza è ciò che si conosce, la filosofia è ciò che non si conosce. *La vita retta è ispirata dall'amore e guidata dalla conoscenza. *La vita, ci dicono, si è sviluppata per gradi dal protozoo al filosofo, e questo sviluppo, ci assicurano, è senza dubbio un progresso. Purtroppo tutto questo ce lo assicura il filosofo, non il protozoo. {{da controllare}} *L'[[Amore|amore]] è qualcosa di più del desiderio del rapporto sessuale; è il mezzo principale per sfuggire alla [[solitudine|solitudine]] che affligge la maggior parte degli uomini e delle donne durante gran parte della loro vita. C'è una [[Paura|paura]] redicata, nella maggior parte della gente, della freddezza del mondo e della possibile crudeltà del gruppo; esiste un desiderio di affetto che viene spesso nascosto da maniere dure, rozze e prepotenti negli uomini e da continui rimproveri e lamentele da parte delle donne. *Le condizioni di vita degli uomini influiscono molto sulla loro filosofia, ma d'altra parte la loro filosofia influisce molto sulle loro condizioni. (da ''Storia della filosofia occidentale'' – TEA, traduzione a cura di L. Pavolini) *Le opinioni dell'uomo medio sono molto meno fallaci di quelle che sarebbero se essi pensassero a se stessi. *Le [[stella|stelle]] sono nel cervello dell'uomo. *L'[[educazione]] dovrebbe inculcare l'idea che l'umanità è una sola [[Famiglia|famiglia]] con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione. *L'educazione ha due scopi, da una parte forma lo spirito, dall'altra prepara il cittadino. Gli ateniesi si fissarono sul primo, gli spartani sull'altro. Gli spartani vinsero, ma gli ateniesi furono ricordati. (da ''La visione scientifica del mondo'' – Mondadori, traduzione a cura di E. Oliva) *L'entusiasmo è per la vita quello che la fame è per il cibo. *L'etica è all'origine l'arte di raccomandare agli altri i sacrifici richiesti per cooperare con noi stessi. *L'[[invidia]] è una terribile fonte di infelicità per moltissima gente. (da ''Bertrand Russell dice la sua'') *L'[[Istinto|istinto]] non è completamente soddisfatto se l'intera essenza dell'uomo, tanto mentale quanto fisica, non entra nella relazione. *L'ubriachezza... è un suicidio temporaneo. *L'uomo è un animale credulone e deve credere in qualcosa. In assenza di buone basi per le sue convinzioni, si accontenterà di basi cattive. *L'unica differenza ch'io conosca fra un uomo e una donna è una di quelle cose che non si possono stampare. *L'[[Universo|universo]] è immenso, e gli uomini non sono altro che piccoli granelli di polvere su un insignificante pianeta. Ma quando più prendiamo coscienza della nostra piccolezza e della nostra impotenza dinanzi alle forze cosmiche, tanto più risulta sorprendente ciò che gli esseri umani hanno realizzato. *Naturalmente il [[lavoro]] non può dare felicità se non ha [[successo]]. Ma se lo ha, riempie le giornate e dà un'immensa gioia. (da ''Bertrand Russell dice la sua'') *Non morirei mai per le mie opinioni: potrei avere torto. *Non serve tanto il desiderio di credere quanto quello di scoprire, che è esattamente il suo opposto. *Ogni progresso della civiltà è stato denunciato come innaturale quando era ancora recente. *Ogni umana attività è indotta dal [[Desiderio|desiderio]]. *Poche persone riescono ad essere felici senza odiare qualche altra persona, nazione o credo. *Può sembrare strano che la vita sia un puro incidente, ma in un universo tanto grande è inevitabile che accadano degli incidenti. *Quando ero giovane mi piaceva la matematica. Quando la matematica è diventata troppo difficile, mi sono dato alla [[Filosofia|filosofia]], e quando la filosofia è diventata troppo difficile sono passato alla [[Politica|politica]]. *Sarei disposto ad aver meno piaceri, se potessi essere un po' più intelligente. (da ''Bertrand Russell dice la sua'') *Se ci fosse nel mondo un numero più cospicuo di persone che desiderano la propria felicità più di quanto desiderino l'infelicità altrui, potremmo avere il paradiso nel giro di qualche anno. *Solo sulle salde fondamenta di un'inflessibile disperazione si può d'ora innanzi costruire l'edificio dell'anima. *Superficialmente, direi che la [[scienza]] è quel che sappiamo e la filosofia è quel che non sappiamo. È una definizione semplice e per questa ragione le domande si trasferiscono dalla filosofia alla scienza, man mano che il sapere progredisce. (da ''Bertrand Russell dice la sua'') *Temere l'[[amore]] è temere la [[vita]], e chi teme la vita è già morto per tre quarti. (da ''Matrimonio e Morale''). *Tutte le scienze esatte sono dominate dall'approssimazione. *Tutto quel che sapete far bene contribuisce alla vostra [[Felicità|felicità]]. *Un'allucinazione è un fatto, non un errore; ciò che è sbagliato è il giudizio basato sull'errore. *Uno dei mali della nostra epoca consiste nel fatto che l'evoluzione del pensiero non riesce a stare al passo con la tecnica, con la conseguenza che le capacità aumentano, ma la saggezza svanisce. (da ''La visione scientifica del mondo'') *Uno dei sintomi dell'arrivo di un esaurimento nervoso è la convinzione che il proprio lavoro sia tremendamente importante. Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti i pazienti che considerano importante il loro [[Lavoro|lavoro]]. *Via via che la logica si perfeziona, diminuisce il numero delle cose che si possono dimostrare. ===Attribuiti=== *I patrioti parlano sempre del morire per la [[patria]], ma non parlano mai dell'uccidere per la patria. ==''Perché non sono cristiano''== '''Copyright''': TEA, 1999, traduzione a cura di Tina Buratti. *Io sono fermamente convinto che tutte le religioni, come sono dannose, così sono false. [...] Il mondo necessita di menti e di cuori aperti, non di rigidi sistemi, vecchi o nuovi che siano. (''prefazione'') *Gli argomenti speculativi non spingono gli uomini a credere in un Dio: molti vi credono solo perché non sanno liberarsi dagli insegnamenti appresi nell'infanzia: nell'uomo c'è il desiderio di credere in Dio per bisogno di sicurezza e di protezione. *Possiamo constatare che, in ogni epoca, l'intensità della [[fede]] religiosa è andata di pari passo con inaudita crudeltà e scarso benessere. *La [[paura]] porta alla crudeltà, ed è per questo che crudeltà e [[religione]] stanno bene insieme. *Non credo ci sia un solo santo, in tutto il calendario, la cui santità sia dovuta ad opere di vera utilità pubblica. *Il cristiano moderno è divenuto certamente più tollerante, ma non per merito del cristianesimo. Questo addolcimento del costume è dovuto a generazioni di liberi pensatori che – dal Rinascimento ad oggi – hanno provocato nei cristiani un senso di sana vergogna per i loro tradizionali pregiudizi. *È palese che alla base della religione c'è la paura poiché – ogni qualvolta accade una disgrazia – si rivolge il pensiero a Dio: guerre, pestilenze, naufragi e cataclismi promuovono la religione. Ma la religione solletica anche la vanità, l'orgoglio, la presunzione . *La [[superstizione]] influisce negativamente non soltanto sui metodi educativi, ma anche sulla scelta degli insegnanti. *La fede in una vita futura non nasce da argomenti razionali, bensì da emozioni. Fra queste, la più importante è la paura della [[morte]], istintiva e biologicamente utile. Se davvero credessimo nella vita futura, il pensiero della morte non ci spaventerebbe affatto. *In senso lato, si potrebbe dire che ai protestanti piace essere buoni, ed hanno inventato la [[teologia]] per mantenersi tali, mentre ai cattolici piace essere cattivi, ma hanno inventato la teologia per mantenere buono il prossimo... *La morale non è strettamente legata alla religione come pretendono le persone religiose. Direi, anzi, che certe fondamentali virtù si riscontrano più facilmente fra coloro che rifiutano i dogmi religiosi che fra coloro che le accettano. *Ogni Chiesa sviluppa un istintivo senso di autoconservazione e mette in ombra quella parti della dottrina del fondatore che non servono allo scopo. *Il [[mondo]] non ha bisogno di [[dogma|dogmi]]; ha bisogno di libera ricerca. ==Bibliografia== *Bertrand Russell – ''Saggi impopolari'' (1950), La nuova Italia, Firenze, traduzione a cura di Aldo Visalberghi. *Bertrand Russell – ''Misticismo e logica'' (1970), Longanesi, traduzione a cura di Luca Pavolini. *Bertrand Russell – ''Misticismo e logica'' (1970), Newton Compton, traduzione a cura di Leonardo Breccia e Jean Sanders. *Bertrand Russell – ''Bertrand Russell dice la sua'' (1982), Longanesi, Milano, a cura di Adriana Pellegrini. *Bertrand Russell – ''La conquista della felicità'' (1997), TEA, traduzione a cura di G. Pozzo Galeazzi. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.disf.org/Voci/161.asp Voce dedicata nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede] *[http://www.fondazionerussell.it Sito web italiano della Bertrand Russell Corporation] *[http://www.yurimarcialis.it/russell/index.html Sito web italiano con biografia e alcuni scritti] *{{en}} [http://plato.stanford.edu/entries/russell/ Voce dedicata nel sito web della Stanford Encyclopedia of Philosophy] *{{en}} [http://turnbull.mcs.st-and.ac.uk/history/Mathematicians/Russell.html Voce dedicata nel sito web della School of Mathematical and Computational Sciences University of St Andrews] *{{en}} [http://dmoz.org/Society/Philosophy/Philosophers/R/Russell,_Bertrand/ Sezione dedicata nell'Open Directory Project] [[Categoria:Filosofi britannici|Russell, Bertrand]] [[Categoria:Matematici|Russell, Bertrand]] [[Categoria:Premi Nobel|Russell, Bertrand]] [[Categoria:Pacifisti|Russell, Bertrand]] [[bg:Бертран Ръсел]] [[bs:Bertrand Russell]] [[de:Bertrand Russell]] [[en:Bertrand Russell]] [[eo:Bertrand RUSSELL]] [[es:Bertrand Russell]] [[fa:برتراند راسل]] [[fi:Bertrand Russell]] [[gl:Bertrand Russell]] [[he:ברטראנד ראסל]] [[hu:Bertrand Russell]] [[pl:Bertrand Russell]] [[pt:Bertrand Russell]] [[ro:Bertrand Russell]] [[sk:Bertrand Russell]] [[sv:Bertrand Russell]] [[tr:Bertrand Russell]] Bellezza 1869 70088 2006-11-30T15:41:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Immagine:Nymph with morning glory flowers.jpg|thumb|200px|right|Ninfa con i fiori della gloria mattutina]] *Ci sono tanti tipi di bellezza quanti sono i modi abituali di cercare la [[Felicità|felicità]]. ([[Charles Baudelaire]]) *Il bello è lo splendore del vero. ([[Platone]]) *La bellezza attira i ladri più dell'oro. ([[William Shakespeare]]) *La bellezza ci può trafiggere come un [[Dolore|dolore]]. ([[Thomas Mann]]) *La bellezza, dopo tre giorni, è tanto noiosa come la [[Virtù|virtù]]. ([[George Bernard Shaw]]) *La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori. ([[Arthur Schopenhauer]]) *La bellezza è il mezzo con cui la [[Donna|donna]] conquista l'amante e spaventa il marito. ([[Ambrose Bierce]]) *La bellezza è una moneta che ha corso solo in un dato [[Tempo|tempo]] e in un dato luogo. ([[Henrik Ibsen]]) *La bellezza non rende felice colui che la possiede, ma colui che la può amare e desiderare. ([[Herman Hesse]]) *La bellezza salverà il mondo. ([[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij]]) *Non mi piace la gente che parla della bellezza. Cosa è la bellezza? Uno ne potrebbe discutere come problema nella pittura. ([[Pablo Picasso]]) ==Proverbi italiani== *A donna bianca bellezza non manca. *Bella faccia cuore allaccia. *Bella ragazza, specchietto per i pazzi. *Bellezza è come un fiore, che nasce e presto muore. *Bellezza e follia vanno sovente insieme. *Bellezza è già mezza dote. *Bellezza senza bontà è casa senza uscio, nave senza vento, fonte senz'acqua. *Bellezza senza bontà è come vino svanito. *Beltà e follia vanno spesso in compagnia. *Chi ha le buche nelle gote si marita senza dote. *Chi nasce bella non è in tutto povera. *Chi nasce bella non muore di fame. *Chi nasce bella, nasce maritata. *Due begli occhi fanno una bella donna. *Il bello piace a tutti. *Il bruno il bel non toglie, anzi accresce le voglie. *La bellezza dura poco. *La bellezza è il fiore, ma la virtù è il frutto della vita *La bellezza ha belle foglie, ma il frutto è amaro. *La beltà senza la grazia è un amo senza l'esca. *Le belle senza dote trovan più amanti che mariti. *L'occhio vuol la sua parte. *Occhio nero e capel biondo, la più bella son del mondo. *Onestà e gentilezza sovravvanza ogni bellezza. *Quando si è belli si è sempre quelli. *Se congiunta non è con la saggezza, un dono assai funesto è la bellezza. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Bellezza|la bellezza}} [[Categoria:Qualità]] [[de:Schönheit]] [[el:Ομορφιά]] [[en:Beauty]] [[es:Belleza]] [[lt:Grožis]] [[pt:Beleza]] Paul Valéry 1870 65486 2006-11-10T00:36:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Valéry01.jpg|thumb|200px|right|Paul Valéry – Autoritratto]] '''Ambroise-Paul-Toussaint-Jules Valéry''' (1871 – 1945), poeta francese. *A volte io penso, a volte io sono. *All'inizio era la Favola. E vi sarà sempre. *Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze. *Bisogna chiamare [[scienza]] soltanto l'insieme delle ricette che riescono sempre. Tutto il resto è letteratura. *Definire il Bello è facile: è ciò che fa disperare. (da ''Varietà'') *[[Dio]] ha creato l'uomo, e non trovandolo sufficientemente solo, gli ha dato una compagna per fargli sentire di più la solitudine. *Dio ha creato tutto dal nulla, ma il nulla traspare. *Fra due parole bisogna scegliere la minore. *Guardando bene, ci si rende conto che nel disprezzo v'è un poco di segreta invidia. *I [[libro|libri]] hanno gli stessi nemici dell'uomo: il fuoco, l'umidità, il tempo e il proprio contenuto. *Il fine della [[psicologia]] è darci un'idea completamente diversa delle cose che conosciamo meglio. *Il guaio del nostro tempo è che il [[futuro]] non è più quello di una volta. *Il modo migliore per realizzare un [[sogno]] è quello di svegliarsi. *Il pittore non deve dipingere quello che vede, ma quello che si vedrà. (da ''Cattivi pensieri'') *Il vero snob è colui che non osa confessare che s'annoia quando s'annoia e che si diverte quando si diverte. (da ''Melange'') *La cognizione regna, ma non governa. *La [[politica]] è l'arte di impedire alla gente di impicciarsi di ciò che la riguarda. (da ''Tel Quel'') *La [[pubblicità]] ha distrutto il potere degli aggettivi più potenti. *La [[storia]] è la scienza delle cose che non si ripetono (da ''Variété IV'') *La venerazione del passato conduce a un pessimismo ingiustificato sul presente e impedisce di capire che l'avvenire non è già più quello che era. (da ''Letterature'') *La [[verità]] è nuda; ma sotto la pelle giace l'anatomia. *L'[[amore]] consiste nell'essere cretini insieme. *Le grandi virtù dei tedeschi hanno creato più mali di quanti vizi abbia mai creato l'odio. *Le ragioni per cui ci si astiene dai delitti, sono più vergognose e segrete dei delitti stessi. *L'essenza del classicismo è venire dopo. L'ordine presuppone un certo disordine che esso viene a sistemare. *L'[[Europa]] diventerà quello che in realtà è, cioè un piccolo promontorio del continente asiatico? (da ''Variété'') *L'ingegno può coesistere con le superstizioni più grossolane. *L'uomo alla superficie è soltanto l'uomo. Non appena gli si leva la pelle, e lo si disseziona, si scopre la macchina. *L'uomo abile è quell'uomo che sbaglia in accordo con le leggi. *Non sempre io sono del mio parere. *[[Proverbio]] per i potenti: se qualcuno ti lecca le scarpe, mettigli il piede addosso prima che incominci a morderti. *Quel che c'è di più profondo nell'uomo è la pelle. *Quello che viene creduto da tutti, per sempre, dovunque, ha molte probabilità di essere falso. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Se poi l'io è detestabile, amare il prossimo come se stessi diventa un'atroce ironia. *Siamo tutti condannati a diventare noiosi. {{da controllare|Priva di fonte}} *Si dice che una convinzione è solida quando resiste alla coscienza che è falsa. *Una [[donna]] intelligente è una donna con la quale uno può essere stupido quanto vuole. *Un poema non è mai finito, solo abbandonato. *Un uomo è più complesso, infinitamente più complesso dei suoi pensieri. *Un uomo sano di mente è uno che tiene sotto chiave il pazzo interiore. *Un uomo solo è sempre in cattiva compagnia. (da ''L'idea fissa'') *Un uomo tirava a sorte tutte le sue decisioni. Non gli capitò maggior male che a quelli che riflettono. (da ''Tal quale'') *Voglio ciò che voglio. ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Poeti francesi|Valéry, Paul]] [[bg:Пол Валери]] [[bs:Paul Valéry]] [[de:Paul Valéry]] [[en:Paul Valéry]] [[eo:Paul VALÉRY]] [[es:Paul Valéry]] [[fr:Paul Valéry]] [[he:פול ואלרי]] [[hu:Paul Valéry]] [[pt:Paul Valéry]] [[ru:Валери, Поль]] [[sk:Paul Valéry]] [[sl:Paul Valéry]] [[zh:保羅·瓦樂希]] Ambrose Bierce 1872 70632 2006-11-30T19:21:41Z Lozus 1310 '''Ambrose Gwynnette Bierce''' (1842 – 1914), scrittore statunitense [[Image:Ambrose Bierce.jpg|thumb|180px|right|Ambrose Bierce]] *[[Amore|Amore]]: parola inventata dai poeti per far rima con cuore. *[[Applauso]]: l'eco di una platea. *[[Audacia]]: Una delle più notevoli qualità dell'uomo quando è in una posizione inattaccabile. *[[Bellezza]]: il potere per mezzo del quale una donna affascina un amante e terrorizza un marito. *[[Catechismo]]: una scelta di indovinelli teologici in cui dubbi universali ed eterni vengono risolti con risposte limitate ed evasive. *[[cinismo | Cinico]]: Un malvagio che ha una visione così falsa da vedere le cose come sono e non come dovrebbero essere *Cavolo: ortaggio familiare ai nostri orti e alle nostre cucine, grosso e saggio all'incirca quanto la testa di un uomo. *Conto Corrente: un'offerta volontaria al mantenimento della vostra banca. *[[Compromesso]]: Sistemazione di un conflitto fra interessi diversi tale che dà a ciascuno dei contendenti la soddisfazione di pensare di aver avuto ciò che non gli spettava e di non essere stato privato di nulla tranne che di ciò che gli era dovuto. *Convento. Luogo di ritiro per donne che desiderano meditare a loro agio sugli effetti letali dell'ozio. *Prete: gentiluomo che sostiene di conoscere la giusta direzione per raggiungere il Paradiso e pretende di estorcerci un pedaggio per quel tratto di strada. *Confine: nella Geografia Politica, una linea immaginaria tra due nazioni, che separa i diritti immaginari di una dai diritti immaginari dell'altra. *[[Cristiano]]: Seguace degli insegnamenti di Cristo finché questi non contraddicano i peccati cui indulge più volentieri. *[[Destino|Destino]]: l'autorità di un tiranno per un crimine e la scusa di uno sciocco per un fallimento. *[[Dentista]]: Un prestigiatore che inserendo del metallo nella vostra bocca estrae delle monete dal vostro portafoglio. *[[Diplomazia]]: La patriottica arte di mentire per il proprio paese. *[[Discussione]]: un modo per confermare gli altri nei loro errori. *[[Esperienza|Esperienza]]: La somma di quelle conoscenze che ci permettono di cambiare gli errori della gioventù con quelli della vecchiaia. *[[Fedeltà]]: la virtù tipica di quelli che stanno per essere traditi. *[[Felicità|Felicità]]: Una gradevole sensazione scaturita dalla contemplazione della sofferenza altrui. *[[Futuro]]: Quel periodo di tempo nel quale i nostri affari prosperano, i nostri amici sono sinceri e la nostra felicità è assicurata. *Gli uomini si divertono a seguire una palla o una lepre: è il piacere persino del re. *I momenti d'ozio sono intervalli di lucidità nei disordini della vita. *Il mendicante è un uomo che ha sperato fino all'ultimo nell'aiuto degli amici. *In [[diplomazia]] l'[[ultimatum]] è l'ultima richiesta prima di passare alle concessioni. *Interprete, s. m.: chi mette due persone di lingua diversa in grado di capirsi, ripetendo all'uno e all'altro quello che gli fa comodo abbiano detto. *L'astinente: un uomo debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere. *L'[[amicizia]] è una delle più notevoli qualità dell'uomo quando è in una posizione inattaccabile. *L'[[anno]]? Una serie di trecentosessantacinque delusioni. *L'[[omeopatia | omeopata]] è l'umorista della professione medica. *L'irreligiosità: la principale fra le grandi fedi del mondo *Le calamità sono di due tipi: la sfortuna a noi stessi, e la buona agli altri. *[[Matrimonio|Matrimonio]], sostantivo. Lo stato o condizione di una comunità formata da un padrone, una padrona e due schiavi, per un totale di due persone. *Nella nostra civiltà, e nella nostra forma di governo repubblicano, l'intelligenza è tenuta in così alta considerazione che la si esonera automaticamente dal peso di qualunque pubblico ufficio. *[[Noia]]. Una persona che parla, mentre preferiresti essere ascoltato. *[[Pace]]: negli affari internazionali, un periodo di inganni fra due periodi di guerra. *[[Politica|Politica]], sostantivo. Conflitto di interessi mascherati come insieme di principi. Gestione degli affari pubblici per vantaggi privati. *Quando il tuo amico ti tiene teneramente le mani puoi stare tranquillo, perché puoi tenere d'occhio le sue. *Quanto più grande è il potere tanto più pericoloso è l'abuso. *Ristrettezze: [[Malattia]] che coglie chi si espone alla prosperità di un amico. *[[Solitudine]]: Situazione di chi ha il difetto di dire la verità e di essere dotato di buon senso. *[[Storia]]: un resoconto per la maggior parte di eventi, per la maggior parte privi d'importanza, provocati da sovrani, per la maggior parte furfanti e da soldati, per la maggior parte idioti. *[[Zelo]]: malattia nervosa che colpisce talvolta i giovani e gli inesperti. *[[Seccatore]]: un uomo che parla quando voi vorreste che ascoltasse. ==''Dizionario del diavolo''== <!-- Solo citazioni confermate --> '''Copyright:''' TEA, traduzione a cura di Daniela Fink. *{{NDR|Satana}} "Vorrei chiedere un unico favore" egli disse. {{NDR|Dio}} "Dì pure". "Mi risulta che sta per essere creato l'uomo. Avrà bisogno di leggi". "Miserabile! Tu, destinato ad essere il suo avversario, tu, che dall'alba dell'eternità sei stato riempito d'odio per l'anima sua, tu chiedi il diritto di fargli le leggi?". "Chiedo perdono; ciò che domando è che gli sia permesso di farsele da solo". E così fu ordinato. *Alluvione: Un superiore grado di umidità. *[[Amicizia]]: Una nave abbastanza grande per portare due persone quando si naviga in buone acque, ma riservata a una sola quando le acque si fanno difficili. *[[Ammirazione]]: La nostra cortese ammissione che un'altra persona ci somiglia. *Ammirevole: Quello che faccio bene io, da non confondore con quello fai bene tu. *Anno: Una serie di trecentosessantacinque delusioni. *[[Antipatia]]: L'ispira l'amico dell'amico. *Apatico: Sposato da sei settimane. *[[Bruttezza]]: Dono che gli dei fanno a certe donne, e che rende possibile la virtù senza l'esercizio dell'umiltà. *[[Cervello]]: Quella cosa con cui pensiamo di pensare. *[[Confessione]]: Sacramento per cui il sacerdote si dispone a perdonare i peccati grossi in cambio del piacere di sentirsi raccontare quelli piccoli. *Consultare: Consiste nel richiedere l'approvazione altrui in merito a una decisione già adottata. *Diagnosi: Talento molto sviluppato fra i medici che consiste nell'intuire l'entità del conto in banca del paziente in modo da poter stabilire quanto a lungo debba essere malato. *Dilettante: Pubblica calamità che scambia il gusto con il talento e confonde la sua ambizione con le sue capacità effettive. *[[Dottore]]: Un gentiluomo che prospera con le malattie e muore con la buona salute. *[[Egoismo|Egoista]]: Persona priva di considerazione per l'egoismo altrui. *[[Epidemia]]: Malattia a tendenza sociale e assolutamente sgombra da pregiudizi. *[[Epitaffio]]: Iscrizione tombale che dimostra chiaramente come le virtù acquisite con la morte abbiano effetto retroattivo. *Istruzione: Quella dote che spiega al saggio e nasconde allo stolto i motivi della loro incapacità di capire. *[[Gentilezza|Gentile]]: Esperto nell'arte e nella pratica della dissimulazione. *[[Gratitudine]]: Un sentimento che sta a metà strada fra il beneficio ricevuto e quello previsto o atteso. *[[Morte|Mortalità]]: La faccia dell'immortalità che noi conosciamo. *[[Pazienza]]: Forma mediocre di disperazione, camuffata da virtù. *[[Preghiera|Pregare]]: Pretendere che le leggi dell'universo vengano annullate a favore di un singolo postulante, il quale se ne confessa del tutto indegno. *[[Presente]]: Quella parte dell'eternità che separa il regno della delusione da quella della speranza. *Profezia: L'arte di vendere la propria credibilità impegnandosi a consegnarla a domicilio più avanti. *[[Realtà]]: Il sogno di un filosofo impazzito. *Riconsiderare: Cercare una giustificazione per una decisione già presa. *[[Rispettabilità]]: Il frutto di una liaison tra una testa calva e un conto in banca. *[[Vanità]]: Il tributo di un imbecille ai meriti dell'asino più prossimo. *[[Vecchiaia]]: È quel momento della vita in cui si chiude un occhio sui vizi che ci si può ancora concedere e si scagliano fulmini su quelli che non si è più in grado di commettere. *[[Vigliaccheria|Vigliacco]]: chi, nell'emergenza del pericolo, pensa con le proprie gambe. *[[Volubilità]]: La reiterata sazietà di un affetto incostante. *Il cinico è il furfante la cui percezione difettosa vede le cose come sono anziché come dovrebbero essere. *Il consiglio consiste nel richiedere l'approvazione in merito ad una decisione già adottata. *Il riconoscimento degli altrui errori è il maggior dovere impostoci dall'amore per la verità. *Il telefono è un'infernale invenzione che elimina putroppo parte dei vantaggi inerenti alla saggia abitudine di tenere a distanza le persone sgradevoli. *I rifiuti sono graduati in una scala discendente di validità, come segue: il rifiuto assoluto, il rifiuto condizionale, il rifiuto sperimentale e il rifiuto femminile. Quest'ultimo da alcuni sofisti viene denominato il rifiuto consenziente. *La [[soddisfazione]] è quella sensazione piacevole suscitata dalla contemplazione delle miserie altrui. *Suffragio femminile significa il diritto di una donna di votare come le viene suggerito da un uomo. ==Bibliografia== * Ambrose Bierce, ''The Devil's Dictionary'', Dover Publications Inc., New York, N.Y., 1958, ISBN 0-486-20487-1 (Library Congress Catalog Card Number: 62-8606) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Bierce, Ambrose]] [[bg:Амброуз Биърс]] [[de:Ambrose Bierce]] [[el:Αμβρόσιος Μπιρς]] [[en:Ambrose Bierce]] [[es:Ambrose Bierce]] [[fa:آمبروز بی‌یرس]] [[fr:Ambrose Bierce]] [[gl:Ambrose Bierce]] [[he:אמברוז בירס]] [[hu:Ambrose Bierce]] [[ja:アンブローズ・ビアス]] [[pl:Ambrose Bierce]] [[pt:Ambrose Bierce]] [[ru:Бирс, Амброуз Гуиннетт]] [[sk:Ambrose Bierce]] Destino 1874 70089 2006-11-30T15:41:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sul '''destino'''. *Che cosa so del destino dell'[[uomo]]? Potrei dirvi di più a proposito dei ravanelli. ([[Samuel Beckett]]) *Destino: l'autorità di un tiranno per un crimine e la scusa di uno sciocco per un fallimento. ([[Ambrose Bierce]]) *In un [[libro]] indiano ho letto che il fato possiede tutto il potere mentre lo sforzo della [[volontà]] è solo un pretesto [...]. Già il giorno dopo però, poche pagine più in là, ho trovato scritto che il fato non è altro che il risultato delle azioni passate, siamo noi, con le nostre mani, a forgiare il nostro stresso destino. ([[Susanna Tamaro]]) *Non lo so... se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per [[caso]] come da una brezza... ma io credo, può darsi le due cose, forse le due cose capitano nello stesso momento. (dal film [[Forrest Gump]]) *Possiamo diventare i padroni del nostro destino quando avremo finito di atteggiarci a suoi profeti. ([[Alexander Pope]]) *Se l’[[uomo|uom]] tra bara e culla / si perpetua, e le sue croci / son legno di un tronco immortale / e le sue tende frale germoglio / d’inesausto rigoglio, / questo è cieco destin che si trastulla? ([[Clemente Rebora]]) ==Proverbi italiani== *A chi di peste ha da morir non giova mutar paese e cercar aria nuova. *A duro destino, duro cuore. *Accadono in un punto cose strane, che parevano impossibili o lontane. *Chi crede al destino, nega Dio. *Chi è destinato alla forca non annega. *Chi ha da aver bene, dormendo gli viene. *Chi ha da rompersi il collo, trova la strada al buio. *Ciò che vien per acqua, per acqua tornerà. *Così ognor fu e sarà: chi è morto è morto e chi vive si rallegra e dà conforto. *Dio tiene le redini del destino e la chiave della felicità. *Fato e destino ha l'uomo ognor sul labbro, pur dei suoi mali egli è a se stesso il fabbro. *Finché uno ha i denti in bocca, non sa mai quel che gli tocca. *La fine del marinaio è annegare. *La fortuna, il fato, il destino non valgono un quattrino. *La prima palla un uomo a terra ha steso, fra mille palle un altro resta illeso. *Piccola palla spinta da un fucile, uccider può l'eroe ed anche il vile. *Se si sfascia la casa a te vicina, anche la tua è in pericol di rovina. *Una disgrazia sola mai non viene, un'altra per lo meno dietro tiene. *Uno si fa il proprio destino, l'altro lo trova bell'e fatto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Casi|Destino]] {{wikiargomento|destino (filosofia)|il destino}} [[de:Schicksal]] [[en:Fate]] [[he:גורל]] [[pl:Przeznaczenie]] [[sv:Ödet]] Futuro 1875 71484 2006-12-07T19:58:34Z Nemo 823 uff *Futuro: quel periodo di tempo nel quale i nostri affari prosperano, i nostri amici sono sinceri e la nostra felicità è assicurata. ([[Ambrose Bierce]]) *Il futuro che ci mostra il [[sogno]] non è quello che accadrà, ma quello che vorremmo accadesse. La mente popolare si comporta qui come fa generalmente: crede in ciò che desidera. ([[Sigmund Freud]]) *Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena. ([[Gesù]]) *Non si può mai pianificare il futuro pensando al [[passato]]. ([[Edmund Burke]]) ==Proverbi italiani== *Chi conta sul futuro, sovente s'inganna. *Da qui a là, Dio sa quel che sarà. *Del doman non v'è certezza. *Gli eventi futuri mandano avanti la loro ombra. *Il futuro è in mani di Dio. *Il futuro è nascosto a noi tutti. *L'avvenire è nelle mani di Dio. *L'avvenire nessuno lo sa. *Lo stolto si dà pensiero dell'avvenire, e Dio sa se sarà ancora vivo. *Non ancora uman pensiero nel futuro il vol portò. *Quegli sarebbe savio, che sapesse l'avvenire. *Se si conoscesse l'avvenire nessuno sarebbe povero. *Vedere è facile, prevedere è difficile. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Futuro|il futuro}} [[Categoria:Tempo|Futuro]] [[cs:Budoucnost]] [[de:Zukunft]] [[el:Μέλλον]] [[en:Future]] [[es:Futuro]] [[hu:Jövő]] [[pl:Przyszłość]] [[pt:Futuro]] [[sv:Framtiden]] [[tr:Gelecek]] [[zh:未来]] Pace 1877 70091 2006-11-30T15:41:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Image:Bandiera della Pace.jpg|thumb|180px|right|Bandiera della Pace]] Citazioni sulla '''pace'''. *Anche tu dovresti stancarti combattendo per la pace, oppure morire. ([[John Lennon]]) *Dentro ognuno di noi, la pace è come un seme che, nel deserto, aspetta di poter germogliare. ([[Prem Rawat|Prem Rawat]]) *La pace è la migliore delle cose che siano date di conoscere all'uomo e una sola pace è da preferire a mille trionfi. ([[Silio Italico]]) *La pace è preferibile alla [[Verità|verità]]. ([[Voltaire]]) *La pace non è la virtù degli imbelli. ([[Emmanuel Mounier]]) *Non c'è mai stata una guerra buona o una pace cattiva. ([[Benjamin Franklin]]) *Non c'è pace senza [[giustizia]]. ([[Papa Giovanni Paolo II]], 1° genn 2002, Rosa Callipari, 31 agosto 2005) *Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'[[Intelligenza|intelligenza]] e la [[Verità|verità]]. ([[Mahatma Gandhi]]) *Oggi la pace è poco più che una convenienza [[politica]]: non è certo un sistema di [[pensiero]] e un modo di sentire veramente diffusi. ([[Alessandro Baricco]]) *Pace: negli affari internazionali, un periodo di inganni fra due periodi di [[Guerra|guerra]]. ([[Ambrose Bierce]]) ===[[Albert Einstein]]=== *Ci sta a [[cuore]] non solo il problema tecnico dell’assicurare e preservare la pace, ma anche l’importante compito dell’[[istruzione]] e dell’illuminazione delle menti. […] Senza la [[libertà]] che i nostri antenati conquistarono per noi dopo dure lotte, non ci sarebbe stato alcuno Shakespeare, o Goethe, o Newton, o Faraday, o Pasteur o Lister. […] Solo gli uomini liberi possono produrre le invenzioni e le opere intellettuali che a noi moderni rendono la [[vita]] degna di essere vissuta. (da ''Pensieri, idee, opinioni'', Newton Compton, Roma, 1996, traduzione a cura di Lucio Angelini) *Dobbiamo essere pronti a fare sacrifici eroici in favore della pace più di quanto facciamo di buon grado in favore della [[guerra]]. Non esiste dovere che io consideri più importante o al quale io tenga di più. *La pace non può essere mantenuta con la [[forza]], può essere solo raggiunta con la comprensione. ==Proverbi italiani== *Chi porta pace, è messagger di Dio. *Dalla prudenza vien la pace, e dalla pace l'abbondanza. *Della pace ognun ne gode. *Dove regna la pace regna Dio, e dove non c'è pace governa il diavolo. *È meglio pace certa che vittoria sperata. *Fiume pacifico ha le sponde fiorite. *In regno senza pace mal si vive. *La pace arricchisce i popoli. *La pace bisogna comprarla anche a caro prezzo. *La pace dipinta non tiene il colore. *La pace è buona per i vinti e per i vincitori. *La pace è il compimento della legge. *La pace e la concordia hanno edificate tutte le città. *La pace è la gioia dei cuori. *La pace fiorisce dove c'è giustizia. *Meglio mangiar carote in pace che molte pietanze in disunione. *Molto mi piace, poco e in pace. *Nelle case dove regna la pace, regna la felicità. *Non conosce la pace e non la stima, chi non ha provato la guerra in prima. *Odi, vedi e taci, se vuoi vivere in pace. *Spada rugginosa e borsa vuota consigliano una pronta pace. *Vivere in pace è il miglior tesoro per gli uomini. *Vivere in pace ed equità, è vera muraglia di una città. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Guerra]] {{wikiargomento|Pace|la pace}} {{wikizionario|pace}} [[Categoria:Politica|Pace]] [[bs:Mir]] [[de:Frieden]] [[en:Peace]] [[es:Paz]] [[he:שלום]] [[ja:平和]] [[ku:Aştî]] [[la:Pax]] [[pl:Pokój]] [[pt:Paz]] [[sk:Mier]] [[sl:Mir]] [[tr:Barış]] Fedeltà 1879 71486 2006-12-07T19:59:38Z Nemo 823 ... *Chi è fedele nel poco lo è anche nel molto e chi è [[onestà | disonesto]] nel poco lo è anche nel molto. ([[Gesù]]) *È la fede degli [[amore | amanti]] / come l'Araba Fenice / che vi sia ciascun lo dice / ove sia nessun lo sa. ([[Pietro Metastasio]]) *Fedeltà: la virtù tipica di quelli che stanno per essere traditi. ([[Ambrose Bierce]]) *Solo chi ha fede in se stesso può essere fedele agli altri. ([[Erich Fromm]]) *La violenza che ci facciamo per rimanere fedeli a coloro che amiamo, non è meglio di un'infedeltà. ([[François de La Rochefoucauld]]) ==Proverbi italiani== *Chi non è fedele a Dio, non è fedele neanche agli uomini. *Di cortesia e fedeltà nessuno se ne penti mai. *La fedeltà e la fede valgono più dell'oro sonante. *La fedeltà è un raro ospite: se ti capita in casa, non lo lasciar più uscire. *La fedeltà non è mai rimeritata abbastanza e l'infedeltà non mai abbastanza punita. *La fedeltà si compra con la fedeltà. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Treue]] Storia 1880 70093 2006-11-30T15:42:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sulla '''storia'''. *A rigore, non esiste la storia; solo la biografia. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *Chi legge la storia, se non gli storici quando correggono le loro bozze? ([[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas – padre]]) *Il campo della storia era il memorabile, la totalità degli avvenimenti le cui conseguenze si sarebbero manifestate a lungo. Inseparabilmente, la conoscenza avrebbe dovuto durare, e aiutare a comprendere almeno in parte ciò che sarebbe successo di nuovo: «un'acquisizione per sempre», dice Tucidide. In tal modo la storia era la ''misura'' di un'autentica novità; e chi vende la novità ha tutto l'interesse a far sparire il modo di misurarla. ([[Guy Debord]]) *Il fatto è che il processo storico non consiste nella soluzione di un ben definito ''set'' di problemi: nel processo storico la soluzione stessa d'un problema crea altri problemi. ([[Carlo Maria Cipolla]]) *La storia ci insegna che gli uomini e le nazioni si comportano più saggiamente una volta che hanno esaurito tutte le alternative. ([[Abba Eban]]) *La storia di ogni società è stata finora la storia di lotte di classe. ([[Karl Marx]]) *La storia è la scienza delle cose che non si ripetono ([[Paul Valéry]], da ''Variété IV'') *La storia è una galleria di quadri dove ci sono pochi originali e molte copie. ([[Alexis de Tocqueville]]) *La storia insegna — anche se l'uomo raramente impara — che se Atena piange Sparta non ride. ([[Carlo Maria Cipolla]]) *La storia però non è mai così semplice e lineare come la si racconta: la storia è un gioco dialettico di elementi probabilstici. I disastri non sono solo preceduti da disgrazie, e il successo non fiorisce soltanto da situazioni paradisiache: di più, molti elementi o circostanze possono essere definiti come «positivi» o «negativi» solo dopo che un certo risultato si sia verificato e dopo che a tale risultato non si si sia dato un segno positivo o negativo. ([[Carlo Maria Cipolla]]) *La storia sarà gentile con me, poiché intendo scriverla. ([[Winston Churchill]]) *Storia: la piccola fogna dove all'uomo piace sguazzare. ([[Francis Ponge]]) *Storia: un resoconto per la maggior parte di eventi, per la maggior parte privi d'importanza, provocati da sovrani, per la maggior parte furfanti e da soldati, per la maggior parte idioti. ([[Ambrose Bierce]]) ==Proverbi italiani== *Bisogna apprendere dalla storia non solo quello che fu, ma quel che sarà. *Chi scrive la storia deve avere un cuor da leone. *È meglio far la storia che scriverla. *Il narrare storie vecchie eccita collera nuova. *La storia del mondo è il giudizio del mondo. *La storia è maestra della vita. *La storia è una permanente congiura contro la verità. *Le nuove storie traggono in luce le antiche. *Le storie piacevoli rompono le ginocchia del giovane. *Le teste volgari leggono nella storia il passato, e le savie l'avvenire. *Lo specchio della storia è il migliore dei profeti. *Ogni giorno nella tua vita è una pagina nella tua storia. *Tre cose sono inconfutabili: storia, logica e necessità. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Storia]] [[de:Geschichte]] [[en:History]] [[eo:Historio]] [[es:Historia]] [[hu:Történelem]] [[ja:歴史]] [[lt:Istorija]] [[pl:Historia]] [[pt:História]] [[ru:История]] [[sk:História]] [[sl:Zgodovina]] Solitudine 1881 71759 2006-12-09T00:49:17Z Nemo 823 [[Image:Caspar David Friedrich 032.jpg|thumb|right|200px|''Alla fine tutti quanti siamo e restiamo soli.'' <br>Arthur Schopenhauer]] Aforismi sulla '''solitudine'''. *Bella ed amabile [[illusione]] è quella per la quale i dì anniversari di un avvenimento, che per [[verità]] non ha a fare con essi più che con qualunque altro dì dell'anno, paiono avere con quello un'attinenza particolare, e che quasi un'ombra del passato risorga e ritorni sempre in quei giorni, e ci sia davanti: onde è medicato in parte il tristo pensiero dell’annullamento di ciò che fu, e sollevato il [[dolore]] di molte perdite, parendo che quelle ricorrenze facciano che ciò che è passato, e che più non torna, non sia spento né perduto del tutto. ([[Giacomo Leopardi]]) *Bisogna essere molto forti per amare la solitudine. ([[Pier Paolo Pasolini]]) *Chi non sa popolare la propria solitudine, nemmeno sa esser solo in mezzo alla folla affaccendata. ([[Charles Baudelaire]]) *Irena andò alla finestra per assaporare, nella calma ritrovata, la libertà della solitudine. ([[Milan Kundera]]) *L'intimità dovrebbe designare un modo d'essere del vivere che non è solitudine, né semplice riservatezza. Non un allontanamento, non una opacità della vita, ma la possibilità di coglierla nella sua pienezza, fuori d'ogni controllo o interferenza. Collocandosi, però, nel cuore della dicotomia tra pubblico e privato, non può che risentire del modo in cui queste due sfere si strutturano, si compenetrano, si combattono. Da ciò il suo trascorrere da libertà in possibile tirannia. ([[Stefano Rodotà]]) *La solitudine crea persone d'ingegno o idioti. ([[Victor Hugo]]) *La solitudine è il campo da gioco di satana. ([[Vladimir Nabokov]]) *La solitudine è indipendenza: l’avevo desiderata e me l’ero conquistata in tanti anni. Era fredda, questo sì, ma era anche silenziosa, meravigliosamente silenziosa e grande come lo spazio freddo e silente nel quale girano gli astri. ([[Hermann Hesse]]) *La solitudine è per lo spirito ciò che il cibo è per il corpo. ([[Seneca]]) *La solitudine è per me una fonte di guarigione che rende la mia vita degna di essere vissuta. Il parlare è spesso un tormento per me e ho bisogno di molti giorni di silenzio per ricoverarmi dalla futilità delle parole. ([[Carl Gustav Jung]]) *La solitudine non è consigliabile a tutti, perché bisogna essere forti per sopportarla e per agire da soli. ([[Paul Gauguin]]) *La solitudine o ci fa ritrovare o ci fa perdere noi stessi. ([[Roberto Gervaso]]) *La solitudine unendosi alle anime semplici, le complica. ([[Victor Hugo]]) *Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. ([[Salvatore Quasimodo]]) *Solitudine: Situazione di chi ha il difetto di dire la verità e di essere dotato di buon senso. ([[Ambrose Bierce]]) *Solo chi si isola da se stesso e dal prossimo è veramente solo. ([[Nicola Abbagnano]]) *Sono sinceramente convinto che se c'è a questo mondo una persona che noi possiamo toccare totalmente, senza vergognarci, non moriremo mai di solitudine. ([[Leo Buscaglia]]) *Un uomo solo è sempre in cattiva compagnia. ([[Paul Valéry]]) *Vivo in quella solitudine che è penosa in gioventù, ma deliziosa negli anni della maturità. ([[Albert Einstein]]) *Vorrei essere da sola... vorrei solo essere sola. ([[Greta Garbo]]) ==[[Arthur Schopenhauer]]== *Alla fine tutti quanti siamo e restiamo soli. *La solitudine è fonte di [[felicità]] e di tranquillità dell'animo. *La solitudine è la sorte di tutti gli spiriti eminenti: talvolta essi ne sospireranno, ma la sceglieranno sempre come il minore di due mali. *Non è mai solo chi è in compagnia di nobili pensieri. ==Proverbi italiani== *Chi da sé si consiglia, da sé si trova. *Chi mangia solo, crepa solo. *Chi va solo, va bene. *Con un sol bue non si può far buon solco. *La pecora che se ne va sola, il lupo se la mangia. *La pecora fuori del gregge è sempre triste. *La solitudine è la madre della malinconia. *La solitudine è pericolosa. *La solitudine è un grave peso quando non si ha Dio per compagno. *La solitudine fa nascere dei buoni e dei cattivi pensieri. *Meglio soli che male accompagnati. *Non piangermi povero, piangimi solo. *Quando Cristo fu solo, fu tentato dal diavolo. *Soli non si starebbe bene nemmeno in paradiso. *Un albero che è solo, intristisce facilmente. *Uno da sé non può far nulla. *Uno e nessuno è tutt'uno. *Uomo solitario, o angelo o demone. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[bs:Samoća]] [[de:Einsamkeit]] [[en:Loneliness]] [[nl:Eenzaamheid]] [[pt:Solidão]] Vecchiaia 1882 70095 2006-11-30T15:42:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Vecchiaia: è quel momento della [[vita]] in cui si chiude un occhio sui [[vizio|vizi]] che ci si può ancora concedere e si scagliano fulmini su quelli che non si è più in grado di commettere. ([[Ambrose Bierce]]) ==Proverbi italiani== *"La vecchiaia ha la precedenza," disse la recluta al veterano quando si trattò di dar l'assalto. *"La vecchiaia vuol essere onorata" disse il frate, ed afferrò la bottiglia del vino più vecchio. *Al vecchio non manca mai di raccontare né al sol né al focolare. *Chi è vecchio e non lo crede, al saltar della fossa se n'avvede. *Chi ingrassa la vecchiaia, gode due gioventù. *Chi non segue virtù in giovinezza, fuggire il vizio non potrà in vecchiezza. *Chi vuol mietere in vecchiaia, semini in gioventù. *Dio e vecchi si devono onorare. *È bello invecchiare dove si onorano i vecchi. *Fa torto al vecchio chi lo piglià per la barba. *Gente vecchia vuol rispetto. *I vecchi stanno male senza calore. *Il vecchio che si cura, cent'anni dura. *Il vecchio è avaro perché sa ciò che costa il denaro. *Il vecchio rimbambisce, il giovane impazzisce. *Il vecchio vuole tre C: comodità, caldo, carezze. *La vecchiaia avanza insieme ai malanni. *La vecchiaia è da ognun desiderata, quando s'acquista viene disprezzata. *La vecchiaia è una malattia di cui bisogna morire. *La vecchiaia ha per compagna l'esperienza. *La vecchiaia sta male senza fuoco. *La vecchiezza è una seconda fanciullezza. *Nella vecchiaia la vita pesa e la morte spaventa. *Non c'è cosa peggiore che in vecchie membra pizzicor d'amore. *Ognuno ha la vecchiaia che si prepara in gioventù. *Quando il vecchio non vuol bere, nell'altro mondo vallo a vedere. *Quando il vecchio piglia moglie, la campana suona a morte. *Quando la barba fa bianchino, lascia la donna e tieniti il vino. *Quando la carne diventa frusta, anche l'anima s'aggiusta. *Quando non si può più, si ritorna al buon Gesù. *Se giaci sulle rose da giovane, giacerai sulle spine da vecchio. *Sposo giovane: corna e croce; sposo vecchio: catarro e tosse. *Tre cose cerca il vecchio per tenersi su: buon letto, buon vino e buon fuoco. *Tre cose entrano in casa senza chiamarle: vecchiaia, debiti e morte. *Tutto cala in vecchiezza, fuorché avarizia, prudenza e saviezza. *Uomo vecchio, ogni dì malanno nuovo. *Val più l'ombra di un vecchio, che la presenza d'un giovane. *Vecchio che non indovina, non vale una sardina. *Vecchio è chi muore. *Vecchio in amore, inverno in fiore. *Vecchio innamorato, pazzo spacciato. *Vorrebbe il vecchio ringiovanire, ma ciò che gli riesce è rimbambire. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo|Vecchiaia]] [[en:Growing old]] [[pt:Velhice]] Cultura 1883 64064 2006-11-05T23:03:27Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[tr:Kültür]] *Ciò che è la cultura per un blocco di marmo, è l'[[Educazione|educazione]] per un'[[Anima|anima]] umana. ([[Joseph Addison]]) *Cultura: l'urlo degli uomini in faccia al loro [[Destino|destino]]. ([[Albert Camus]]) *Cultura è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno. ([[Karl Kraus]]) *La cultura è il miglior viatico per la [[Vecchiaia|vecchiaia]]. ([[Aristotele]]) *La cultura è una cosa lodevole. Ma di tanto in tanto meglio ricordare che nulla che valga la pena sapere può essere insegnato. ([[Oscar Wilde]]) *La cultura non è mancanza di [[Memoria|memoria]]. La cultura comincia quando si riesce a fare una cosa senza sforzo. ([[Ezra Pound]]) *Nessuna cultura può vivere se cerca di essere esclusiva. ([[Mahatma Gandhi]]) {{wikiargomento|Cultura|la cultura}} [[Categoria:cultura|Cultura]] [[bg:Култура]] [[de:Kultur]] [[en:Culture]] [[es:Cultura]] [[pl:Kultura]] [[tr:Kültür]] Libertà 1884 73050 2006-12-18T08:05:13Z Aurorablu 185 ordine alfabetico Citazioni sulla '''Libertà'''. *Dare la libertà al [[mondo]] è una strana impresa piena di rischi. Dando la libertà in questo modo, la si toglie. ([[Jean Jaurès]]) *Dove non c'è legge, non c'è libertà. ([[John Locke]]) {{da controllare|Priva di fonte}} *Dove non v'è libertà non può esservi legalità. ([[Piero Calamandrei]]) *È così che muore la libertà, sotto scroscianti applausi. ([[Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith|Star Wars – La vendetta dei Sith]]) *È proprio vero che la libertà è preziosa; così preziosa che dovrebbe essere razionata. ([[Lenin]]) *Finché ci sarà uno stato non ci sarà libertà. Quando ci sarà libertà non ci sarà uno stato. ([[Lenin]]) *L'essenza della libertà è sempre consistita nella capacità di scegliere come si vuole scegliere e perché così si vuole, senza costrizioni o intimidazioni, senza che un sistema immenso ci inghiotta. *La libertà col danno è più preziosa della schiavitù con profitto. *La libertà comincia dall'ironia. ([[Victor Hugo]]) *La libertà consiste nell'essere padrone della propria vita e nel fare poco conto delle ricchezze. ([[Platone]]) *La libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare. ([[Piero Calamandrei]]) *La libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà. ([[Enzo Biagi]]) *La libertà è l'affrancamento dalle passioni. ([[Seneca]]) *La libertà è la base di uno stato democratico. ([[Aristotele]]) *La libertà è partecipazione. ([[Giorgio Gaber]]) *La libertà è un dovere, prima che un diritto è un dovere. ([[Oriana Fallaci]]) *La libertà non è che una possibilità di essere migliori. ([[Albert Camus]]) *La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta. ([[Theodor Adorno]]) *Mi dicono: se trovi uno schiavo addormentato, non svegliarlo, forse sta sognando la libertà. Ed io rispondo: se trovi uno schiavo addormentato, sveglialo e parlagli della libertà. ([[Jibran Khalil Jibran]]) *Non è la libertà che manca. Mancano gli uomini liberi. ([[Leo Longanesi]]) *Non vale la pena avere la libertà se questo non implica avere la libertà di sbagliare. ([[Mahatma Gandhi]]) *Ogni cosa ha il suo prezzo, ma nessuno saprà quanto costa la mia libertà. ([[Edoardo Bennato]]) *Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire. ([[George Orwell]]) *Signora libertà, signorina [[anarchia]]. ([[Fabrizio De André]]) *Tutto ciò che viene privato della sua libertà perde sostanza e si spegne rapidamente. ([[Edouard Manet]]) *Un uomo è libero nel momento in cui desidera esserlo. ([[Voltaire]]) *Una cieca e inflessibile mancanza di disciplina in ogni tempo costituisce la vera forza di tutti gli uomini liberi. ([[Alfred Jarry]]) ==Proverbi sulla libertà== *Bue sciolto lecca per tutto. *Chi combatte per la libertà ha venti mani e venti cuori. *Chi di libertà è privo, ha in odio di essere vivo. *Chi non ha libertà, non ha ilarità. *Chi si trova in libertà ha gran bene e non lo sa. *Dopo la grazia di Dio, la miglior cosa è la libertà. *E meglio esser digiuno fuori, che satollo in prigione. *E meglio essere uccel di bosco, che uccel di gabbia. *E meglio sentir cantare l'usignolo, che rodere il topo. *Il merlo ingrassa in gabbia, il leone muore di rabbia. *La libertà di casa mia compensa la povertà della mia scarsa mensa. *La libertà è la più bella cosa che ci sia. *La libertà sfrenata ha sempre per compagna la sventura. *La troppa libertà è madre di rovina. *La troppa libertà spezza il collo. *Meglio dietro agli uccelli, che dietro ai signori. *Meglio fave in libertà, che capponi in schiavitù. *Meglio un'oncia di libertà che dieci libbre d'oro. *Nessuna spada è più tagliente di quella che combatte per la libertà. *Nessuno ha maggior libertà della mosca, che si posa perfino sul naso di un re. *Non v'è oro al mondo con cui si possa pagar la libertà. *Non c'è denaro che paghi la libertà. *Non si vieta a nessuno il dar la testa nel muro, o il far qualunque sia protesta. *O servi come servo, o fuggi come cervo. *Pane nero e libertà. *Per chi vuol esser libero, non c'è catena che tenga. *Quando la libertà non sa difendere se stessa, poco vale. *Sanità e libertà valgon più d'una città. *Triste quel cane che si lascia prendere la coda in mano. *Tutti i liberi sono ricchi, e tutti gli schiavi sono poveri. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== * [[Libertà di stampa]] {{wikiargomento|Libertà|la Libertà}} __NOTOC__ [[Categoria:Società]] [[ang:Frēodōm]] [[ca:Llibertat]] [[cs:Svoboda]] [[de:Freiheit]] [[el:Ελευθερία]] [[en:Freedom]] [[es:Libertad]] [[ja:自由]] [[nl:Vrijheid]] [[pl:Pokój]] [[pt:Liberdade]] [[ru:Свобода]] [[sv:Frihet]] Natura 1885 70097 2006-11-30T15:43:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Citazioni sulla '''natura'''. *Era una bella mattinata. Si è già parlato dell'insensibilità della Natura nei momenti di umana sofferenza; basterà dire che in tale occasione la Natura era più che all'altezza della sua reputazione. ([[P. G. Wodehouse]]) *Io, la Natura, sono chiamata madre, ma sono una tomba. ([[Alfred de Vigny]]) *La natura non fa nulla di inutile. ([[Aristotele]]) *Sono costretto a continue trasformazioni, perché tutto cresce e rinverdisce. Insomma, a forza di trasformazioni, io seguo la natura senza poterla afferrare, e poi questo fiume che scende, risale, un giorno verde, poi giallo, oggi pomeriggio asciutto e domani sarà un torrente. ([[Claude Monet]]) *Una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente. In modo che la vista di ogni paese abitato da qualunque generazione di uomini civili, eziandio non considerando le città, e gli altri luoghi dove gli uomini si riducono a stare insieme; è cosa artificiata, e diversa molto da quella che sarebbe in natura. ([[Giacomo Leopardi]]) ==Proverbi italiani== *A chi natura non diede l'ingegno, nulla gli giova studiare. *Anche le ortiche del giardino reale pungono. *Chi discende dai cani, volentieri abbaia. *Chi segue i dettami della natura, non ha bisogno di ricette. *Chi segue la lucerna della natura, non smarrisce la strada. *Chi semina zucche, non raccoglierà meloni. *Ciò che insegna la natura, non si dimentica facilmente. *Ciò che si ha per natura, sino alla fossa dura. *Dio e natura nulla fanno invano. *Dove la natura non pone i fondamenti, l'arte fabbrica sulla rena. *Dove la natura non sparge il seme, invano ha arato l'arte. *Dove l'ape sugge il miele, il ragno sugge il veleno. *Dove manca natura, arte procura. *È meglio vin torbido che acqua chiara. *Il cane non può portar la soma, e l'asino non può cacciar la lepre. *Il miele si fa leccare, il fiele si fa sputare. *In un nido di fringuelli, non si pigliano cicogne. *La cornacchia, più si lava, più nera diventa. *La frasca bagnata arde meglio della pietra dura. *La gallina nera fa l'uovo bianco. *La natura dà a ciascuna cosa quel che si conviene. *La natura dà la vita, ma la ragione insegna a vivere. *La natura di poco si contenta. *La natura gode della semplicità delle cose. *La natura insegna a fuggir quel che dispiace o nuoce. *La natura non fa salti. *La natura non si lascia violentare. *La natura può più dell'arte. *La natura tende sempre al meglio. *La quercia non fa limoni. *L'avena non fa riso, anche se seminata in paradiso. *Le nature diverse han voglie diverse. *Legno di pino non fa schegge di quercia. *Mai non perde natura i diritti suoi. *Natura è madre operatrice di tutte le cose. *Non tutti gli uccelli cantano. *Ogni campanile suona le sue campane. *Ogni creatura ha la sua natura. *Ogni uccello fa il suo verso. *Quand'anche si trapiantassero in paradiso, i cardi non porterebbero mai rose. *Quando la rana è avvezza ai pantani, se non ci va oggi, ci va domani. *Quel che dà la natura, per tutta la vita dura. *Quel ch'è innato per natura, si porta alla sepoltura. *Quel che la natura non dà in senno, lo dà in corpo. *Quel che la natura toglie al gallo nella cresta, glielo dà nella coda. *Quel che vuol natura, volere o volare, bisogna farlo. *Se il cuculo cantasse per cent'anni, canterebbe sempre "cu-cu". *Son le mode e i costumi sempre instabili, natura sola ha leggi invariabili. *Tutto è compenso in natura. *Uccel dal becco grosso non può cantar fine. *Una passera non diventa falco, anche se vola in alto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Natura|Natura]] [[bg:Природа]] [[de:Natur]] [[en:Nature]] [[es:Naturaleza]] [[eu:Natura]] [[hu:Természet]] [[nl:Natuur]] [[pl:Natura]] [[pt:Natureza]] Il grande Lebowski 1886 65123 2006-11-09T16:08:41Z Marco Presti 1242 /* Dialoghi */ Corretto errore di collegamento in Categoria {{Film| titoloitaliano= Il grande Lebowski <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Big Lebowski <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, Thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Joel Coen]], [[Ethan Coen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Joel Coen]], [[Ethan Coen]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Jeff Bridges]]: Jeffrey "Drugo" Lebowski *[[John Goodman]]: Walter Sobchak *[[Steve Buscemi]]: Donny *[[David Huddleston]]: Jeffrey Lebowski *[[Julianne Moore]]: Maude Lebowski *[[John Turturro]]: Jesus Quintana *[[Philip Seymour Hoffman]]: Brandt *[[Tara Reid]]: Bunny Lebowski *[[Philip Moon]]: Woo *[[Peter Stormare]]: Nichilista n. 1 *[[Flea]]: Nichilista n. 2 *[[Torsten Voges]]: Nichilista n. 3 *[[Jimmie Dale Gilmore]]: Smokey *[[Jack Kehler]]: Marty *[[Jon Polito]]: Da Fino | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il grande Lebowski''''', [[film]] [[Usa]] del 1998 con [[Jeff Bridges]], regia di [[Joel Coen]] ed [[Ethan Coen]]. == Frasi == * Sai Maude, questo è un caso molto, molto complicato. Ci sono un sacco di input ed output, ma fortunatamente io rispetto un regime di droghe piuttosto rigido per mantenere la mente flessibile. ('''Jeff Bridges''') * Questo non è il Vietnam, è il bowling, ci sono delle regole. ('''John Goodman''') * {{NDR|Rivolto a John Goodman}} Prova a fare una delle tue estronsate de pazzo, prova a tirare fuori el ferro... io te lo estrapo de mano, te lo metto en el culo e poi premo el grilletto hasta che siento el clic! ('''John Turturro''') * Nessuna avidità... Drugo vuole solo il suo tappeto...dà un tono all'ambiente. ('''Jeff Bridges''') * Vado a cercare un bancomat. ('''Jeff Bridges''') * Ascolta bene Walter, perché il messaggio subliminale è fottiti!! ('''Drugo''') * Hai varcato la linea, Smokey, mi spiace... Drugo segna zero! ('''Walter''') * Sii, sì mi dispiace ... il Drugo si dispiace ... ('''Drugo''') * Prima facevo il tecnico del suono ... sai ai concerti .. ho fatto un tour con i Metallica .. Una manica di stronzi! ('''Drugo''') * Stai per entrare in una valle di lacrime, una valle di lacrime... ('''Walter''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Walter''': E inoltre non dimentichiamo, Drugo, che tenere un animale selvatico, un roditore anfibio, come... {{NDR|rutta}} ... animale domestico in casa, e per di più in città... non è affatto legale! <br/> '''Drugo''': Ma che cazzo fai la guardia forestale? * '''Jackie Treehorn''': La gente ha dimenticato che il cervello è la più vasta zona erogena. <br/> '''Drugo''': Parla per te... * '''Jackie Treehorn''': Le nuove tecnologie ci permettono di fare cose entusiasmanti nel campo del software erotico interattivo: avanguardia del futuro, Drugo! Cento per cento elettronico! <br/> '''Drugo''': Beh, io mi faccio ancora le seghe a mano. <br/> {{NDR|ride}} '''Jackie Treehorn''': Eh, non ne dubito! * '''Drugo''': Sai cosa diceva Lenin? "Tu cerca la persona che ne trae beneficio, e..." e... insomma... <br/> '''Donnie''': Obladì Obladà! <br/> '''Drugo''': ...insomma... ehm... Walter, capisci cosa voglio dire? <br/> '''Donnie''': Obladì Obladà! <br/> '''Walter''': Quella fottuta puttanella! <br/> '''Donnie''': Obladì Obladà! <br/> '''Walter''': Quella... vuoi chiudere quella boccaccia? Non Lennon, Lenin! Vladimir Ilyich Ulyanov! <br/> '''Donnie''': Ma di che cazzo sta parlando? * '''Drugo''': Hai portato il cane a giocare a bowling? <br/> '''Walter''': Come sarebbe "giocare a bowling"? Non gli ho mica affittato le scarpe, non gli offro nemmeno la birra! Non ha preso il tuo turno, Drugo! [[Categoria:Film commedia|Grande Lebowski, Il]] [[Categoria:Film thriller|Grande Lebowski, Il]] [[de:The Big Lebowski]] [[en:The Big Lebowski]] [[he:ביג לבובסקי]] Giovinezza 1887 70098 2006-11-30T15:43:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sulla '''giovinezza'''. *Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane. ([[Italo Calvino]]) *La giovinezza non ha età. ([[Pablo Picasso]]) *Io mi consumo come cera al calore, quando guardo la giovinezza dei ragazzi dalle floride membra. ([[Pindaro]]) *La giovinezza sta nel provare ogni giorno le proprie idee e passioni contro la realtà, per vedere se tagliano. ([[Ugo Ojetti]]) *La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la [[Bellezza|bellezza]] non diventerà mai vecchio. ([[Franz Kafka]]) *La giovinezza eterna è impossibile: anche se non ci fossero altri ostacoli, la renderebbe impossibile l'osservazione di se stessi. ([[Franz Kafka]]) *Siano pure amari il [[mondo]] e la [[vita]], un [[bene]] rimarrà eterno: la giovinezza. ([[Henryk Sienkiewicz]]) *Ah, la gioventù è una malattia dalla quale si guarisce presto! ([[Nuto Revelli]], da ''Il prete giusto'') ==Proverbi italiani== *Angelo in giovinezza, angelo in vecchiezza. *Buono da giovane, cattivo da vecchio. *Chi giovane si governa, vecchio muore. *Chi lavora in gioventù, riposa in vecchiaia. *Chi ne ha fatte da giovane, ne fa anche da vecchio. *Chi non vuol diventare vecchio, si impicchi da giovane. *Chi ride in gioventù, piange in vecchiaia. *Chi sciupa la forza in gioventù, è debole in vecchiaia. *Chi sguazza in gioventù, stenta in vecchiaia. *Chi va a cavallo da giovane, va a piedi da vecchio. *Giovane infingardo, vecchio bisognoso. *Giovane invidiato, o virtuoso o innamorato. *Giovane ozioso, vecchio bisognoso. *Giovane senza esercizio, va presto in precipizio. *Gioventù disordinata, fa vecchiezza tribolata. *I diciott'anni non son mai stati brutti. *Il toro giovane si adatta al giogo. *In gioventù procura di acquistare, quel che in vecchiaia poi ti può giovare. *In gioventù sfrenato, in vecchiaia abbandonato. *La gioventù deve portare uno stomaco affamato a tavola, ed un corpo stanco a letto. *La gioventù è un bene non conosciuto da nessuno. *La vergogna in un giovane è un buon segno. *L'amore è delle giovani, le chiacchiere delle vecchie. *Le follie di gioventù sono cibo di pentimento per la vecchiaia. *Nessun soldo può pagare la gioventù. *Ogni puledro vuol rompere la sua cavezza. *Ragazzi savi e vecchi matti, non furono mai buoni a nulla. *Studio di gioventù, onor della vecchiezza. *Tre cose rovinano molti giovani: caccia, pesca e gioco. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] [[de:Jugend]] [[en:Youth]] [[es:Juventud]] [[pt:Juventude]] [[sk:Mladosť]] [[sl:Mladost]] [[zh:青春]] Filosofia 1888 64129 2006-11-05T23:20:11Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: bs, es, fi, he, hu, id, sk Aforismi sulla '''filosofia''' e i filosofi. *I filosofi hanno solo interpretato il [[Mondo|mondo]] in modi diversi; si tratta però di cambiarlo. ([[Karl Marx]]) *Il filosofo vive di problemi come l'[[Uomo|uomo]] di cibi. Un problema insolubile è un cibo indigesto. ([[Novalis]]) *La filosofia mozzerà le ali di un angelo. ([[John Keats]]) *La filosofia non è una dottrina, ma un'attività. ([[Ludwig Wittgenstein]]) *La filosofia non respinge né preferisce nessuno: splende a tutti. ([[Lucio Anneo Seneca]]) *La meraviglia è un sentimento assolutamente tipico del filosofo. la filosofia non ha altra origine che questa. ([[Socrate]]) *Prendersi gioco della filosofia è fare davvero filosofia. ([[Blaise Pascal]]) *Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia. ([[Voltaire]]) *Un trattato di filosofia potrebbe benissimo essere composto da battute umoristiche. ([[Ludwig Wittgenstein]]) *Per essere un buon filosofo, tutto ciò che è necessario è odiare il modo di ragionare degli altri. ([[William James]]) *La scienza è ciò che sappiamo e la filosofia è ciò che non sappiamo. ([[Bertrand Russell]]) *Filosofia: una risposta impossibile ad un problema senza risposta. ([[Henry Adams]]) *I filosofi tedeschi sono i più frivoli di tutti: raccontano la verità alla stregua di un amante, ma raramente propongono di sposarla. ([[Lin Yutang]]) *Tutte le dispute tradizionali dei filosofi sono, per la maggior parte, infondate e infruttuose. ([[Alfred Ayer]]) *Tutte le scienze sono più utili della filosofia ma nessuna le è superiore. ([[Aristotele]]) {{wikiargomento|Filosofia|la filosofia}} [[Categoria:Discipline|Filosofia]] [[bg:Философия]] [[bs:Filozofija]] [[de:Philosophie]] [[en:Philosophy]] [[eo:Filozofio]] [[es:Filosofía]] [[fi:Filosofia]] [[fr:Philosophie]] [[he:פילוסופיה]] [[hu:Filozófia]] [[id:Filsafat]] [[lt:Filosofija]] [[pl:Filozofia]] [[pt:Filosofia]] [[sk:Filozofia]] [[sl:Filozofija]] Invidia 1889 70099 2006-11-30T15:43:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *L'invidia è una terribile fonte di infelicità per moltissima gente. ([[Bertrand Russell]]) *L'invidia è come una palla di gomma che più la spingi sotto e più torna a galla. ([[Alberto Moravia]]) *L'invidioso divien magro alla vista dell'altrui opulenza. ([[Orazio]]) ==Proverbi italiani== *All'invidioso gli si affila il viso e gli cresce l'occhio. *Astio e invidia non morirono mai. *Chi d'invidia campa, disperato muore. *Chi ha in bocca il fiele, non può sputar miele. *Chi ha invidia, ha doglie. *Chi vuol tormentar l'invidia, lodi l'invidiato. *Come l'ombra segue il corpo, cosi l'invidia segue le belle azioni. *Contro l'invidia il miglior scudo è la virtù. *Dall'invidioso guardati come dal tignoso. *E meglio essere invidiati che compianti. *E peggio l'invidia dell'amico che l'insidia del nemico. *Falsità, calunnia, inganno sono gli strumenti dell'invidia *Fu e sarà in ogni tempo su la terra, fra povertà e ricchezza, invidia e guerra. *Gli occhi cattivi non vedono mai nulla di buono. *La gallina del vicino ci pare un'oca. *La parte degli altri par sempre più grande. *L'altrui fortuna è una corda al collo dell'invidioso. *L'invidia è il cruccio degli stolti. *L'invidia è la peggiore delle malattie. *L'invidia è sommo male, perché crepa dell'altrui bene. *L'invidia è un tarlo che rode il legno in cui cresce. *L'invidia fa agli altri la fossa e poi vi casca dentro. *L'invidia fa del male, ma sta peggio. *L'invidia grida dispettosa dove cavalca l'onore. *L'invidia ha occhi acuti. *L'invidia nacque e morirà con gli uomini. *L'invidia non può mangiar nulla fuorché il cuore. *L'invidia rode se stessa. *L'invidia si contenterebbe di un occhio, purché l'invidiato fosse cieco E meglio far invidia che pietà. *L'invidia tira agli altri e ferisce se stessa. *L'invidia vorrebbe togliere agli altri persin la luce del sole. *L'invidioso si rode, l'invidiato se la gode. *Non fu mai gloria senza invidia. *Non ti rallegrar del mio duolo, ché quando il mio sarà vecchio, il tuo sarà nuovo . *Se l'invidia fosse febbre, tutto il mondo l'avrebbe. *Se l'invidia si guardasse allo specchio arrossirebbe. *Tutto finisce fuorché l'invidia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Invidia|sull'invidia}} [[Categoria:qualità|Invidia]] [[bs:Zavist]] [[de:Neid]] [[en:Envy]] [[ru:Зависть]] Virtù 1890 70100 2006-11-30T15:43:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Benché l'[[ambizione]] sia vizio tuttavia spesso è causa di virtù. ([[Marco Fabio Quintiliano]]) *Ciò che misura la virtù di un [[uomo]] non sono gli sforzi, ma la normalità. ([[Blaise Pascal]]) *Diamo alla necessità le lodi della virtù. ([[Marco Fabio Quintiliano]]) *Dove stanno grandi virtù, vuol dire che c'è qualcosa di marcio. ([[Bertolt Brecht]]) *La sola ricompensa della virtù è la virtù. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *La virtù affascina, ma c'è sempre in noi la [[speranza]] di poterla corrompere. ([[Leo Longanesi]]) *La virtù è una musica e la [[vita]] del saggio un'armonia. ([[Henryk Sienkiewicz]]) *La virtù è uno stato di [[guerra]], e per vivere in essa dobbiamo sempre combattere con noi stessi. ([[Jean-Jacques Rousseau]]) *La virtù non farebbe tanta fatica a emergere se la [[vanità]] non le tenesse compagnia. ([[François de la Rochefoucauld]]) *La virtù non può separarsi dalla realtà senza diventare un principio di [[male]]. ([[Albert Camus]]) *La virtù non sempre è gradevole. ([[John Adams]]) *La virtù rimane il [[vizio]] più costoso: e deve rimanerlo. ([[Friedrich Nietzsche]]) *La virtù risplende nelle disgrazie. ([[Aristotele]]) *La virtù sta nel mezzo, tra due vizi opposti, ben lontana da entrambi. ([[Orazio]]) *Noi chiamiamo pomposamente virtù tutte quelle azioni che giovano alla sicurezza di chi comanda e alla [[paura]] di chi serve. ([[Ugo Foscolo]]) *Non c'è virtù così grande che possa essere al sicuro dalla tentazione. ([[Immanuel Kant]]) *Quando la virtù ha dormito, si alza più fresca. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Se vuoi assaporare la virtù, pecca qualche volta. ([[Ugo Ojetti]]) *Una virtù è sempre un [[vizio]] trasformato. ([[Guido Piovene]]) ==Proverbi italiani== *Chi di virtù non ha lo scudo, maqcatagli la roba resta nudo. *Chi ha per stemma la virtù è un vero nobile. *Chi semina virtù, fama raccoglie. *Chi si arma di virtù vince ogni affetto. *Felice quella città, dove ha virtù sua dignità. *La lode della virtù, incita alla virtù. *La patria della virtù è il mondo intiero. *La strada della virtu non è chiusa a nessuno. *La virtù che bisogna pagare, non vale un bacio di Giuda. *La virtù è il più bel gioiello della donna. *La virtù è più perseguitata dai tristi che incoraggiata dai buoni. *La virtù è sempre bella. *La virtù non è mai tanto bella come quando combatte il vizio. *La virtù poco luogo ingombra. *La virtù sta di casa dove meno si crede. *La virtù sta nel difficile. *La virtù stessa, male applicata, diventa vizio. *La virtù vince l'astuzia e la forza. *Le piante della virtù non nascono dai semi del vizio. *Le radici della virtù sono amare, ma i frutti dolci. *L'oro luce, la virtù riluce, il vizio traluce. *Mente intera, virtù vera. *Nessuno è tanto povero che non possa arricchirsi di qualche virtù. *Non v'è grandezza senza virtù. *Senno e virtù sono il più bell'ornamento della gioventù. *Una virtù chiama l'altra. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Qualità]] [[de:Tugend]] [[en:Virtue]] [[pt:Virtude]] Universo 1891 62918 2006-10-26T18:32:05Z 84.220.188.149 [[Image:Blackeyegalaxy.jpg|thumb|200px|left|Una galassia]] *Forse il nostro universo si trova dentro al dente di qualche gigante. ([[Anton Cechov]]) *L'universo è immenso, e gli uomini non sono altro che piccoli granelli di polvere su un insignificante pianeta. Ma quanto più prendiamo [[Coscienza|coscienza]] della nostra piccolezza e della nostra impotenza dinanzi alle forze cosmiche, tanto più risulta sorprendente ciò che gli esseri umani hanno realizzato. ([[Bertrand Russell]]) *L'universo è uno, [[infinito]], immobile... Non è in grado di comprensione alcuna, è senza fine e limiti, si estende all'infinito, e di conseguenza è immobile. ([[Giordano Bruno]]) *La cosa più incomprensibile dell’Universo è che esso sia comprensibile. ([[Albert Einstein]]) *Noi abbiamo una sola vita: se anche avessi fortuna, se anche raggiungessi la gloria, di certo sentirei di aver perduto la mia, se per un solo giorno smettessi di contemplare l’universo. ([[Marguerite Yourcenar]]) *Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima.([[Albert Einstein]]) {{wikiargomento|Universo|l'universo}} [[Categoria:Natura|Universo]] [[bs:Svemir]] [[de:Universum]] [[en:Universe]] [[es:Universo]] [[sl:Vesolje]] Egoismo 1892 70101 2006-11-30T15:43:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *L'egoismo non consiste nel vivere come ci pare ma nell'esigere che gli altri vivano come pare a noi. ([[Oscar Wilde]]) *L'egoismo è sempre stata la peste della [[Società|società]] e quando è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizione della società. ([[Giacomo Leopardi]]) ==Proverbi italiani== *Al diavolo i guai purché ci sia da mangiare. *Amato non sarai se a te solo penserai. *Ben venga chi ben porta. *Chi ha il corpo sazio non crede al digiuno. *Chi mangia solo, muore solo. *Chi non ha darebbe, e chi ne ha ne vorrebbe. *Chi sempre prende e niente dona, l'amore dell'amico lo abbandona. *Chi sta a guardare non soffre. *Ciascuno pensa per sé e Dio per tutti. *Contento io, contenti tutti. *Del male altrui si guarisce, del proprio si muore. *E mio zio colui che vuole il bene mio. *Il cane non abbaia per la casa, ma per se stesso. *Il peso è leggero sulle spalle altrui. *Il primo prossimo è se stesso. *La prima carità è quella di casa propria. *L'egoismo acceca. *L'egoismo insegna che l'uomo non conosce se stesso. *Morto io, morto il mondo. *Nessuno da nulla per nulla. *Non è mai buono quello che fa tutto per sé. *Ogni gallina raspa per sé. *Ogni prete loda le sue reliquie. *Ognuno per conto suo, cura si prenda. *Ognuno vuol tirar l'acqua al suo mulino, e lasciar secco quello del vicino. *Pensiamo per oggi e non per domani. *Prima io e poi gli altri. *Prima per me e poi per gli altri, se ne resta. *Tanto è il male che non mi nuoce, quanto il bene che non mi giova. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Etica|Egoismo]] [[bs:Sebičnost]] [[de:Egoismus]] [[pt:Egoísmo]] [[sl:Sebičnost]] Verità 1893 72564 2006-12-15T20:59:50Z Andie 1204 Aforismi sulla '''verità'''. *A volte l'[[uomo]] inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada. ([[Winston Churchill]]) *Che cosa è verità? Inerzia; l'ipotesi che ci rende soddisfatti; il minimo dispendio di [[forza]] intellettuale. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Che cosa vieta di dire la verità ridendo? ([[Orazio]], ''Satire'') *Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. ([[Gesù]], dal ''Vangelo secondo Giovanni'', 8, 32) *È difficile dire la verità, perché ne esiste sì una sola, ma è viva e possiede pertanto un volto vivo e mutevole. ([[Franz Kafka]]) *Ebbi l'impressione che Guglielmo non fosse affatto interessato alla verità, che altro non è che l'adeguazione fra la cosa e l'intelletto. Egli invece si divertiva a immaginare quanti più possibili fosse possibile. ([[Umberto Eco]]) *Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. ([[Gesù]], dal ''Vangelo secondo Giovanni'', 14, 6) *Jorge, dico. In quel viso devastato dall'odio per la filosofia, ho visto per la prima volta il ritratto dell'Anticristo, che non viene dalla tribù di Giuda come vogliono i suoi annunciatori, né da un paese lontano. L'Anticristo può nascere dalla stessa pietà, all'eccessivo amor di Dio o della verità, come l'eretico nasce dal santo e l'indemoniato dal veggente. Temi, Adso, i profeti e coloro disposti a morire per la verità, ché di solito fan morire moltissimo con loro, spesso prima di loro, talvolta al posto loro. Jorge ha compiuto un'opera diabolica perché amava in modo così lubrico la sua verità da osare tutto pur di distruggere la menzogna. Jorge temeva il secondo libro di Aristotele perché esso forse insegnava davvero a deformare il volto di ogni verità, affinché non diventassimo schiavi dei nostri fantasmi. Forse il compito di chi ama gli uomini e di far ridere della verità, ''fare ridere la verità'', perché l'unica verità è imparare a liberarci dalla passione insana per la verità. ([[Umberto Eco]]) *La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. ([[Lenny Bruce]]) *La verità è la cosa più preziosa che possediamo, per questo motivo dovremo farne [[economia]]. ([[Mark Twain]]) *La verità è spesso una terribile arma d'offesa. È possibile mentire e perfino uccidere con la verità. ([[Alfred Adler]]) *La verità non danneggia mai una causa giusta. ([[Mahatma Gandhi]]) *La verità non sembra mai vera. ([[Georges Simenon]]) *La verità viene sempre a galla. Per questo deve subito prendere il largo. ([[Stanislaw Jerzy Lec]]) *La verità si ritrova sempre nella semplicità, mai nella confusione. ([[Isaac Newton]]) *Non è scandaloso avere una verità oggi e una domani. È scandaloso non averne mai. ([[Dino Basili]]) *Non è sempre facile dire la verità, specialmente quando si deve essere brevi. ([[Sigmund Freud]]) *Non tutte le verità son per tutte le orecchie. ([[Umberto Eco]]) *Occorre soffrire perché la verità non si cristallizzi in dottrina, ma nasca dalla carne. ([[Emmanuel Mounier]]) *Quando si guarda la verità solo di profilo o di tre quarti la si vede sempre male. Sono pochi quelli che sanno guardarla in faccia. ([[Gustave Flaubert]]) *Si dice che la verità trionfa sempre, ma questa non è una verità. ([[Anton Cechov]] da ''I quaderni del dottor Cechov'') *Talvolta la verità di una cosa non sta tanto nel [[pensiero]] di essa quanto nel modo di sentirla. ([[Stanley Kubrick]]) *Un fedele della Verità non dovrebbe fare nulla per rispetto delle convinzioni. Deve essere sempre pronto a correggersi e ogni qualvolta scopra di essere nel torto deve confessarlo, costi quel che costi, ed espiare. ([[Mahatma Gandhi]]) *Una verità detta con cattiva intenzione, batte tutte le bugie che si possono inventare ([[William Blake]]) *La verità è sempre rivoluzionaria. ([[Antonio Gramsci]]) ==Proverbi italiani== *Al vero corrisponde sempre ogni cosa. *Chi dice il vero non s'affatica. *Chi teme di dire il vero, non è degno di fare. *Chi vuol trovare la verità si metta sulla strada del dubbio. *Credesi il falso al verace, negasi il vero al mendace. *Dobbiamo dire il vero, ma non c'è obbligo di dire tutte le verità. *È meglio dire il vero con franchezza, che il falso con grazia. *Il cuore è come il vino, ha il fiore a galla. *Il vero non ha risposta. *La luce è sempre luce, quand'anche il cieco non la veda. *La più stretta è la via del vero. *La verità è figlia del tempo. *La verità è figlia di Dio. *La verità è lo scudo migliore. *La verità è madre dell'odio. *La verità è senza varietà. *La verità è una sola. *La verità fa poche parole, e la menzogna molti complimenti. *La verità ha una gran forza. *La verità non deve sacrificare nemmeno gli amici. *La verità non è mai troppa. *La verità non ha bisogno di ragione. *La verità non invecchia mai. *La verità non vuol foglie davanti alla bocca. *La verità piace a Dio e agli uomini. *La verità può languire, ma non perire. *La verità si può seppellire, ma non può morire. *La verità usci dalla bocca di Dio. *La verità vien dietro all'errore, come l'alba alla notte. *La verità vien sempre a galla. *Le donne dicono sempre la verità, ma la dicono a metà. *L'olio e la verità tornano alla sommità. *Mille probabilità non fanno una verità. *Non v'è fune così forte che possa strozzare la verità. *Ogni ver non è ben detto. *Parla poco e di' il vero. *Per sapere la verità bisogna ascoltare due bugiardi. *Quel che è vero è sempre vero, da qualunque bocca esca. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Verità|la verità}} [[Categoria:Conoscenza|Verità]] [[cs:Pravda]] [[de:Wahrheit]] [[el:Αλήθεια]] [[en:Truth]] [[es:Verdad]] [[ja:真理]] [[la:Veritas]] [[zh:真理]] George Gordon Byron 1894 65490 2006-11-10T00:37:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Lord Byron.jpg|thumb|200px|right|George Gordon Byron]] Lord '''George Gordon Noel Byron''' (1788 – 1824), poeta e uomo politico britannico. *L'[[Amicizia|amicizia]] è [[Amore]] senza le sue ali. (da ''Ore d'ozio'') *Sono spesso più religioso in un giorno di [[Sole|sole]]... *Quando sono per sempre, gli addii dovrebbero essere rapidi. *C'è qualcosa di pagano in me da cui non posso liberarmi. In breve, non nego nulla, ma dubito di tutto. *E dopo tutto cos'è una [[Bugie|bugia]]? Solo la [[Verità|verità]] in maschera. *Dal [[caos]] [[Dio]] creò un mondo e dalle grandi passioni nasce un popolo. *Una lacrima, di compassion rugiada. *Ognuno è incline a credere in ciò che desidera, da un biglietto della lotteria ad un passaporto per il [[Paradiso|paradiso]]. *Ho proprio l'intenzione di credere al [[Religioni|Cristianesimo]] per il puro piacere d'immaginare che potrei essere dannato. *Non c'è istinto pari a quello del cuore. *È molto iniquo farmi pagare i miei debiti – non avete [[Idea|idea]] del [[Dolore|dolore]] che ciò provoca. *Stavo in mezzo a loro, ma non uno di loro; in un sudario / Di pensieri che non erano i loro pensieri. *Le [[Donna|donne]] le perdonavano tutto, tranne la sua faccia. *L'entusiasmo non è altro che ubriachezza morale. *Quando pensiamo di condurre, allora siamo guidati. *L'[[Odio|odio]] è il [[Piacere|piacere]] più duraturo; gli uomini amano in fretta, ma odiano con calma. *La differenza fra la gloria reale e la fittizia sta nel sopravvivere nella storia o in una storia. *Se Laura fosse stata la moglie di [[Francesco Petrarca|Petrarca]], pensate che lui avrebbe scritto sonetti tutta la vita? *Dolce è la [[vendetta]], specialmente per le donne. (da ''Don Giovanni'') *Freddo, del tutto Inglese, imperturbabile. *Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore. (da ''Don Giovanni'') *Il [[piacere]] è peccato e il peccato è un piacere. (da ''Don Giovanni'') *Tutte le tragedie finiscono con la morte, tutte le commedie con un matrimonio. (da ''Don Giovanni'') ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Percy Bysshe Shelley]] *[[Ada Lovelace]] *[[Giuseppe Mazzini]] *[[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] [[Categoria:Poeti britannici|Byron, George Gordon]] [[Categoria:Politici britannici|Byron, George Gordon]] [[bg:Джордж Байрон]] [[bs:George Gordon Byron]] [[cs:George Gordon Byron]] [[de:George Lord Byron]] [[en:Lord Byron]] [[es:Lord Byron]] [[he:ג'ורג' ביירון]] [[nl:Lord Byron]] [[pt:Lord Byron]] [[ru:Байрон, Джордж Ноэл Гордон]] [[sr:Џорџ Гордон Бајрон]] [[tr:George Gordon Byron]] [[zh:拜倫]] Otto von Bismarck 1895 72815 2006-12-17T07:37:14Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Otto Eduard Leopold von Bismarck''' (1815 – 1898), uomo politico tedesco. [[Image:Otto von Bismarck.JPG|thumb|180px|right|Otto von Bismarck]] *Accetto con gratitudine la più aspra [[Critica|critica]], se soltanto rimane imparziale. *Certa gente non si sente mai così tanto come dopo la caccia, durante una [[Guerra|guerra]] o prima delle elezioni. *Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone. *Il miglior [[consiglio]] che si possa dare a un [[giovinezza|giovane]] deciso a far carriera è formato da tre sole [[parola|parole]]: [[lavoro|lavorare]], lavorare, lavorare. (da ''La Settimana Enigmistica'' n° 3518, 28 Agosto 1999) *In politica bisogna sempre seguire la retta via, perché si è sicuri di non incontrarvi mai nessuno. *La politica è l'[[Arte|arte]] del possibile. *La politica non è una scienza, come molti signori professori s'immaginano, ma un'arte. *La [[Politica|politica]] non è una [[Scienza|scienza]] esatta. *Meno le persone sanno di come vengono fatte le salsicce e le leggi e meglio dormono la notte. *Non credere a nulla finché non sia ufficialmente smentito. *Noi tedeschi temiamo [[Dio|Dio]], ma nient'altro al mondo. *Non si dicono mai tante [[Bugie|bugie]] quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una [[Guerra|guerra]] e dopo la caccia. *Quando si dice che si è d'accordo su una cosa in linea di [[Principio|principio]] significa che non si ha la minima intenzione di metterla in pratica. *Se ti piacciono le leggi e le salsicce, non guardare mai come vengono fatte. *Se vuoi ingannare il mondo dì la [[Verità|verità]]. ==Citazione attribuita a Otto von Bismarck== {{wikipedia}} *La politica rovina il carattere. [[Categoria:Politici tedeschi|Bismarck, Otto von]] [[bs:Otto von Bismarck]] [[de:Otto von Bismarck]] [[en:Otto von Bismarck]] [[fr:Otto von Bismarck]] [[ku:Otto von Bismarck]] [[lt:Otas fon Bismarkas]] [[pl:Otto von Bismarck]] [[pt:Otto von Bismarck]] [[ru:Бисмарк, Отто фон]] [[sl:Otto von Bismarck]] [[sv:Otto von Bismarck]] [[uk:Бісмарк, Отто фон]] [[zh:奧托·馮·俾斯麥]] Ozio 1896 57370 2006-09-10T19:29:42Z Nemo 823 Aforismi sull''''ozio'''. *L'ozio è il padre di quei vizi che ce lo fanno amare. ([[Roberto Gervaso]]) *L'ozio rende lente le ore e veloci gli anni. ([[Cesare Pavese]]) *La cosa più deliziosa non è non aver nulla da fare: è aver qualcosa da fare, e non farla. ([[Marcel Achard]]) *Il non fare nulla è la cosa più difficile del mondo. ([[Oscar Wilde]]) {{wikiargomento|Ozio|l'ozio}} [[Categoria:Qualità]] [[de:Muße]] Pazienza 1897 70103 2006-11-30T15:44:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) {{Nota disambigua|descrizione=l'articolo riguardante il disegnatore e artista italiano|titolo='''[[Andrea Pazienza]]'''}} *La pazienza è la più eroica delle [[Virtù|virtù]] giusto perché non ha nessuna [[Apparenza|apparenza]] d'eroico. ([[Giacomo Leopardi]]) *Niente mi fa perdere la pazienza più di chi ne ha troppa. ([[Roberto Gervaso]]) *La pazienza è amara, ma il suo frutto è dolce. ([[Jean-Jacques Rousseau]]) ==Proverbi italiani== *Bisogna aver pazienza finché le cose cambino. *Chi è paziente, è prudente. *Chi luogo e tempo aspetta, vede alfin la sua vendetta. *Chi non è paziente si lamenti di sé, non della gente. *Con la pazienza il gobbo va in montagna. *Con la pazienza la foglia di gelso diventa seta. *Con la pazienza si fa tutto: cammina il cieco ed anche lo storpio. *Con la pazienza si vince tutto. *Il coraggio vince alcuni dolori, e la pazienza gli altri. *Il mondo è di chi ha pazienza. *La forza cresce nel giardino della pazienza. *La pazienza digerisce ogni male, e per ultimo ingoia la morte. *La pazienza è la virtù del somaro. *La pazienza è più forte del diamante. *La pazienza è una buon'erba, ma non nasce in tutti gli orti. *La pazienza è un'erba amara, ma salutare. *La pazienza ha un dente di ferro che mastica i sassi. *La pazienza ingiustamente offesa diviene furore. *La pazienza la portano i frati. *Nella prosperità cautela; nell'avversità pazienza. *Non vi è mal che non finisca, se si soffre con pazienza. *Ogni peso è leggero se portato con pazienza. *Pazienza nei mali, fiducia in Dio e coscienza netta, altro non chiedo. *Pazienza, tempo e denari, aggiustano ogni cosa. *Pazienza, vince scienza. *Quel che sarebbe grave, la pazienza lo fa lieve. *Spesso si vince con la pazienza quel che non si può vincere con la violenza. *Tempo e pazienza fanno più che forza e dispetto. *Un buon paio d'orecchi stanca cento male lingue. *Una figlia dell'amore si chiama bontà e l'altra pazienza. *Val più un paziente che un forte. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[ang:Geþyld]] [[ar:الصبر والمواساه]] [[de:Geduld]] [[el:Υπομονή]] [[en:Patience]] [[fr:Patience]] [[pl:Cierpliwość]] [[pt:Paciência]] Giordano Bruno 1898 71524 2006-12-07T20:44:13Z Nemo 823 [[Image:Giordano Bruno.jpg|thumb|200px|right|Giordano Bruno]] '''Giordano Bruno''', conosciuto anche come '''Bruno Nolano''' o '''Bruno da Nola''' (1548 – 1600), religioso e filosofo italiano. *Che ci piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi. Nascendo in questo mondo, cadiamo nell'illusione dei sensi; crediamo a ciò che appare. Ignoriamo che siamo ciechi e sordi. Allora ci assale la [[paura]] e dimentichiamo che siamo divini, che possiamo modificare il corso degli eventi, persino lo Zodiaco. *Chi aumenta sapienza, aumenta [[dolore]]. (da ''De gli eroici furori'') *Chi perciò consistendo nel luogo e nel [[tempo]], libererà le ragioni delle idee dal luogo e dal tempo, si conformerà agli enti divini. *D'ogni legge nemico e di ogni fede. *I saggi vivono per i pazzi, e i pazzi per i saggi. Se tutti fossero signori, non ci sarebbero signori: così, se tutti saggi, non ci sarebbero saggi, e se tutti pazzi non ci sarebbero pazzi. Il mondo sta bene come sta. *Il [[tempo]] tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si muta, nulla s'annichila. *La [[poesia]] non nasce da le regole, se non per leggerissimo accidente; ma le regole derivano da le poesie: e però tanti son geni e specie de vere regole, quanti son geni e specie de veri poeti. *L'[[ignoranza]] è madre della felicità e beatitudine sensuale. (da ''De gli eroici furori'') *L'[[universo]] è uno, infinito, immobile... Non è in grado di comprensione alcuna, è senza fine e limiti, si estende all'infinito, e di conseguenza è immobile. *Non è la materia che genera il [[pensiero]], è il pensiero che genera la materia. *Non so quando, ma so che in tanti siamo venuti in questo secolo per sviluppare arti e scienze, porre i semi della nuova cultura che fiorirà, inattesa, improvvisa, proprio quando il potere si illuderà di avere vinto. *O dunque forte, vittoriosa e trionfatrice mascella di un asino morto, o diva, graziosa e santa mascella d'un polledro defunto, or che deve essere della santità, grazia e divinità, fortezza, vittoria e trionfo dell'asino tutto, intiero e vivente.... se di quest'osso e sacrosanta reliquia la gloria ed exaltazion è tanta? Pregate, pregate [[Dio]], o carissimi, se non siete ancora asini, che vi faccia dovenir asini. *Se questa [[scienza]] che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo. *Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo... l'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo. *Voglio, o Diligenza, che ottegni questo nobil spacio nel cielo; perché sei quella che nutri con la fatica gli animi generosi […] Su, Diligenza, che fai? perché tanto ociamo e dormiamo vivi, se tanto tanto doviamo ociar e dormire in morte? (da ''Spaccio de la bestia trionfante'', pp. 210 e 213) *Se l’[[astrologia]] considera il futuro come fato predestinato e governato dai moti dell’universo è evidente che gli esseri viventi – e in specie quelli intelligenti – non possono mutare il corso degli eventi. Non è possibile quindi utilizzare le predizioni astrologiche per influenzare il [[futuro]] secondo specifiche esigenze. * Le forze che legano in prospetti universale sono il [[Dio]], il Demone, l'Essere animato, la Natura, la Sorte e Fortuna, infine il fato. (da ''De vinculis in genere'', 1) ==Bibliografia== *Giordano bruno, ''Spaccio de la bestia trionfante'', Bur, Milano 1985. ISBN 8817165255 *Giuliana Conforto, ''La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo nuovo'', Noesis e Macro Edizioni 2001. {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Bruno, Giordano]] [[Categoria:Filosofi italiani|Bruno, Giordano]] [[bg:Джордано Бруно]] [[bs:Đordano Bruno]] [[de:Giordano Bruno]] [[en:Giordano Bruno]] [[hu:Giordano Bruno]] [[pl:Giordano Bruno]] [[pt:Giordano Bruno]] [[ru:Бруно, Джордано Филиппе]] Valore 1899 70104 2006-11-30T15:44:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Il valore di un uomo si misura alla prova dei fatti. ([[Pindaro]]) *Bisogna veramente che l'uomo muoia perché altri possa appurare, ed ei stesso, il di lui giusto valore. ([[Vittorio Alfieri]]) *Il valore non serve a nulla, la sorte domina su tutto, e i più coraggiosi spesso cadono per mano dei codardi. ([[Tacito]]) *Il valore di un'opera d'arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall'artista. ([[Guillaume Apollinaire]]) * Noi stimiamo poco le cose che otteniamo a basso prezzo: è soltanto l'avere un prezzo elevato che dà ad ogni cosa il suo valore. ([[Thomas Paine]]) *Il valore è figlio della prudenza, non della temerarietà. ([[Pedro Calderon De La Barca]]) ==Proverbi italiani== *Con l'intelletto e con il valore, si acquista fama e onore. *La forza è uno scudo d'argento, il valore una spada d'oro. *Quattro cose serbano sempre il loro valore: salute, senno, denaro e fuoco. *Tre cose non hanno alcun valore: un giardino senza siepe, un cavallo senza briglia e un cavaliere senza spada. *Virtù e valore schiudono la via al potere. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Wert]] Sogno 1900 70105 2006-11-30T15:44:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sul '''sogno'''. *C'è nei sogni, specialmente in quelli generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia. ([[Alberto Moravia]] da ''L'avaro'', ne ''I racconti'', Bompiani) *Dimmi con chi dormi e ti dirò chi sogni. ([[Stanislaw Jerzy Lec]]) *Il mio sogno è che i miei quattro bambini potranno vivere un giorno in una nazione dove non saranno giudicati dal colore della loro pelle ma dal contenuto del loro carattere. ([[Martin Luther King]], Washington, 28 agosto 1963) *I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere. ([[David Henry Thoreau]] da ''Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack'') *Il sogno è l'infinita ombra del Vero. ([[Giovanni Pascoli]] da ''Alexandros'', nei ''Poemi conviviali'') *La [[vita]] ed i sogni sono fogli di uno stesso [[libro]]. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. ([[Arthur Schopenhauer]]) *Nel sogno sei autore e non sai come finirà. ([[Cesare Pavese]] da ''Il mestiere di vivere'', 8 ottobre 1943) *Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il [[mare]]. ([[Franco Battiato]] da ''La cura'') *Pretendere la felicità nella vita è un sogno. Vivere la vita camminando verso la felicità è un ideale. ([[Luigi Giussani]] ''Realtà e giovinezza. La sfida.'' SEI, Torino, 1995) *Se il sogno muore, che ne sarà del sognatore? E se muore il sognatore, che ne sarà del sogno...? ([[Arthur B. Chandler]]) *Se potessi ti comprerei una casa grande enorme capace di contenere la tua [[anima]] e la riempirei con tutti i tuoi [[sogno|sogni]] grandi e piccoli. ([[David Grossman]] da ''Che tu sia per me il coltello'') *Sogno di un'ombra è l'[[uomo]]. ([[Pindaro]]) *State molto attenti con i vostri sogni, perché corrono il rischio di avverarsi. (Leo Buscaglia da ''Vivere, amare, capirsi'') *Tutto ciò che vediamo o sembriamo non è altro che un sogno in un sogno. ([[Edgar Allan Poe]] da ''A Dream within a Dream'') *Un sogno è come un [[libro]] sacro, e molti di questi non sono altro che sogni. ([[Umberto Eco]]) *Tutti gli uomini sognano. Non però allo stesso modo. Quelli che sognano di notte nei polverosi recessi della mente si svegliano al mattino per scoprire che il sogno è vano. Ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi, giacché ad essi è dato vivere i sogni ad occhi aperti e far sì che essi si avverino. ([[Thomas Edward Lawrence]] da ''I sette pilastri della saggezza'') ==Proverbi italiani== *Ai sogni non far assegnamento. *Chi crede ai sogni, si trova in mano un pugno di mosche. *Chi di giorno sogna, va a dormir con la testa rotta. *Chi dorme, sogna. *Chi fa cattivo sogno, di mangiar non ha bisogno. *Chi mal ti vuole, mal ti sogna. *Chi sogna d'esser signore, si sveglia mendico. *Chi va a letto senza cena, tutta la notte sogna. *Ciò che dice il sogno non dar mente, che spesso i sogni ingannano la gente. *Ciò che si sogna la notte, spesso avviene di giorno. *Con i sogni non si fabbricano case. *I sogni dorati, lasciano svegliandosi, gli uomini affamati. *I sogni non si comprendono finché non s'avverano. *Il lupo sogna le pecore, e la volpe le galline. *Il sogno di un savio val più del vegliar di un pazzo. *Il sogno è ubbia, e il crederci è pazzia. *La gente sciocca fa sciocchi sogni. *L'orso sogna sempre pere. *Non bisogna fidarsi dei sogni. *Non dar retta ai sogni. *Più violenta la malattia, piu strani i sogni. *Quando il mugnaio sogna, sogna grano e farina. *Quel che uno pensa di giorno, sogna volentieri la notte. *Sogni e pensieri non hanno limiti. *Tali i pensieri, tale il sogno. *Taluni sognano ad occhi aperti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti|Sogno]] [[bg:Мечти]] [[de:Traum]] [[el:Όνειρα]] [[en:Dreams]] [[ja:夢]] [[pl:Marzenie]] [[pt:Sonhos]] [[sk:Sen]] Oblio 1901 68264 2006-11-17T22:54:34Z Nemo 823 *L'oblio è una forma di libertà. ([[Jibran Khalil Jibran]]) *La distanza che vi è tra voi e il vicino che non vi è amico è in verità più grande di quella che è tra voi e la persona che amate e che vive al di là delle sette terre e dei sette mari. Giacché nel ricordo non vi sono lontananze; e nell’oblio vi è un abisso che né la voce né l’occhio potranno mai accorciare. ([[Jibran Khalil Jibran]]) [[Categoria:Argomenti|Oblio]] [[de:Vergessen]] Zelo 1902 31678 2006-02-23T05:27:37Z Dread83 47 *Zelo: malattia nervosa che colpisce talvolta i giovani e gli inesperti. ([[Ambrose Bierce]]) *Ci sono persone che non vivono la [[Vita|vita]] presente ma si preparano con grande zelo come se dovessero vivere una qualche altra vita e non quella che vivono: e intanto il tempo si consuma e vola via. ([[Antifonte]]) *Lo zelo senza la [[Conoscenza|conoscenza]] è come un uomo che si affretti nel buio. ([[John Newton]]) *Se soltanto avessi servito il mio [[Dio]] con metà dello zelo con cui ho servito il mio re, egli non mi avrebbe abbandonato nella mia vecchiaia, nudo, ai miei nemici. ([[William Shakespeare]]) *Soprattutto niente zelo. ([[Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord]]) [[Categoria:Argomenti|Zelo]] [[de:Eifer]] Onestà 1903 71485 2006-12-07T19:59:08Z Nemo 823 riuff *Chi è [[fedeltà | fedele]] nel poco lo è anche nel molto e chi è disonesto nel poco lo è anche nel molto. ([[Gesù]]) *La [[politica]] migliore è l'onestà. ([[Charles Spurgeon]]) *L'onestà è lodata da tutti, ma muore di freddo. ([[Giovenale]]) *Per il mercante anche l'onestà è una speculazione. ([[Charles Baudelaire]]) *L'onestà nel raccontare compensa moltissimi difetti stilistici mentre mentire è il peccato irreparabile in assoluto. ([[Stephen King]]) ==Proverbi italiani== *Chi non si contenta dell'onesto, perde il manico e anche il resto. *Con la gente onesta bisogna agire onestamente. *Donna senza onestà non fu mai bella. *Dov'è gente onesta, è un bell 'abitare. *Figlia onesta, da mattino a sera, in casa è festa. *Gli onesti finiscono sempre bene. *Gli uomini onesti non temono né la luce, né il buio. *La bellezza non è che orpello, se l'onestà è perduta. *La gente onesta parla bene anche delle cose cattive. *La parola di un uomo onesto val quanto la sua firma. *La ragazza è come la perla, men che si vede e più è bella. *L'onestà è la miglior politica. *L'onestà è un patrimonio scelto. *L'onestà innanzi tutto. *L'onestà sta bene anche in casa del diavolo. *L'uomo onesto mái non mente. *L'uomo onesto sempre dice: questo è mio e questo è tuo. *L'uomo onesto si contenta della sua onestà. *L'uomo onesto tien parola come un re. *Meglio in cenci in paradiso, che in porpora all'inferno. *Nessun può esser savio e sicuro, se non chi è onesto. *Non tutti possono essere ricchi, ma tutti possono e devono essere onesti Un uomo onesto non cessa di essere tale per l'abbaiar di un cane. *Ogni onest'uomo è un gentiluomo. *Onestà di bocca assai vale e poco costa. *Onestà e gentilezza superano ogni bellezza. *Onore e vergogna, se la donna li perde, mai li ritrova. *Onore, ritiratezza e pietà sono le migliori vesti delle fanciulle. *Quando la moglie è onesta e bella, la gioia si affaccia e ride dalla finestra. *Ragazze oneste e spighe piene, piegano il capo. *Se la donna di gran beltà non ha angelica onestà, non le far veder le strade. *Servire alla virtù e all'onestà è sovrana libertà. *Tra onesti non c'è mai nulla da perdere. *Tre cose sono impagabili: salute, arte, onestà. *Tre cose sono impagabili: sanità, arte e onestà. *Un uomo onesto non fa fango delle sue parole. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Ehrlichkeit]] [[en:Honesty]] Governo 1904 70874 2006-12-01T22:55:39Z Nemo 823 Aforismi sul '''governo'''. *Chi rompe non paga e si siede al governo. ([[Leo Longanesi]]) *I governi devono essere conformi alla [[Natura|natura]] degli uomini governati. ([[Giovanbattista Vico]]) *Il governo è come un neonato: ha un canale alimentare con un grande appetito da una parte e nessun senso di [[Responsabilità|responsabilità]] dall'altra. ([[Ronald Reagan]]) *Il popolo non dovrebbe avere paura del Governo; è il Governo che dovrebbe aver paura del popolo. ([[V per Vendetta]]) *L'esperienza mostra che il momento più pericoloso per un cattivo governo è in genere proprio quando sta cominciando ad emendarsi. ([[Alexis de Tocqueville]]) *Molto spesso, col cambiare del governo, per i poveri cambia solo il nome del padrone. ([[Fedro]]) *Nessuno è in grado di governare un altro senza il suo consenso. ([[Abramo Lincoln]]) *Qual è il miglior governo? Quello che ci insegna a governarci da soli. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Un governo di leggi e non di uomini. ([[John Adams]]) ==Proverbi italiani== *Chi dice parlamento, dice guastamento. *Chi non è buon capo di casa, non è nemmeno buon uomo di stato. *Chi non insuperbisce per fortuna, e non avvilisce per disgrazia, è atto a governare . *Chi non vuol ascoltare la povera gente, non è fatto per governare. *Chi poco governa, bene governa. *Con un po' di cervello si governa il mondo. *Dio governa in modo che nessuno può governare come lui. *Dove governano le donne, i trespoli saltano sui banchi. *E l'arte delle arti il governar gli uomini. *Governo nuovo, nuovo conio. *I cambiamenti del governo raro riescono a buon fine. *Il governo che arricchisce, sempre ai sudditi gradisce. *La forza non ha mai governato né bene né a lungo. *La gente buona si lascia governare facilmente. *La gente troppo astuta non governa bene. *L'altissimo di sopra ci manda la tempesta, l'altissimo di sotto ci mangia quel che resta, e in mezzo a questi altissimi, restiamo poverissimi. *L'uguaglianza nel governo è la suprema ineguaglianza. *Non è bene che molti governino, uno solo deve reggere il timone. *Nuovo padrone, nuova legge. *Ogni popolo ha il governo che si merita. *Quando i dotti governano e i governati studiano, buono è il governo. *Tre cose fanno il buon governo: giustizia, forza e poche parole. *Un buon governo deve avere cinque P per fondamento: prevedere, provvedere, pagare, premiare, punire. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Politica|Governo]] [[de:Regierung]] [[en:Government]] [[pt:Governo]] [[sv:Staten]] Moralità 1905 71514 2006-12-07T20:32:19Z Nemo 823 *La moralità consiste nel sospettare gli altri di non essere legalmente sposati. ([[George Bernard Shaw]]) *La vera moralità consiste non già nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente. ([[Mahatma Gandhi]]) *Il moralismo è l'atteggiamento che adottiamo verso le persone che non ci piacciono. ([[Oscar Wilde]]) *Io non so se tutti i farabutti sono anche moralisti, ma di una cosa sono certo: che tutti i moralisti che ho conosciuto erano dei farabutti. ([[Anonimo]]) *Quando t'imbatti in un moralista, consideralo con rispetto, ad una prudente distanza, perché la morale è come la trichina<ref>la trichina è un piccolo verme nematode che allo stato adulto si annida nell'intestino tenue di vari mammiferi incluso l'uomo. Si diffonde attraverso larve che si incistano nei muscoli. La malattia conseguente, la trichinosi, può provocare gravi conseguenze</ref>: vive nella carne del porco. ([[Pitigrilli]]) ==Note== <references/> [[Categoria:Qualità]] [[de:Sittlichkeit]] Categoria:Sport 1906 57135 2006-09-10T07:42:25Z Nemo 823 Categoria che raggruppa citazioni di e sullo [[w:Sport|Sport]] [[Categoria:Argomenti| Sport]] [[en:Category:Sports]] [[ko:분류:스포츠]] [[pl:Kategoria:Sport]] [[pt:Categoria:Esportes]] François Rabelais 1908 65493 2006-11-10T00:37:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Francois Rabelais.jpg|200px|right|thumb|François Rabelais]] '''François Rabelais''' (1494 – 1553), umanista e scrittore francese *Mancanza di [[denaro|denari]], malattia senza pari. (da ''Pantagruel'') *Ridere è proprio dell'uomo. *Come posso sperare di comandare sugli altri, se non ho il pieno controllo su me stesso? *Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere. *Bevo per la sete che è da venire. *L'appetito vien mangiando, la sete se ne va bevendo. *Questa è una grande annata per i cornuti. *Non è un debitore chiunque lo voglia; non si fa dei creditori chiunque lo voglia. *Nelle loro regole c'era solo una frase: fai quello che ti pare. *La più vera perdita di [[tempo]] che conoscesse era contare le ore. (da ''Gargantua'') *Ho molti debiti; non possiedo nulla; il resto lo lascio ai poveri. *Se vuoi evitare di vedere un cretino devi prima rompere il tuo specchio. *Amico, noterai che al mondo ci sono molti più coglioni che uomini, e di ciò ricordati. (da ''Gargantua et Pantagruel'') *''Tirez le rideau, la farce est jouée.'' **'''Tirate il sipario, la farsa è finita.''' ** Frase detta in punto di morte. ==Citazione attribuita a François Rabelais== {{wikipedia}} *Me ne vado in cerca di un grande forse. [[Categoria:Scrittori francesi|Rabelais, François]] [[bs:Francois Rabelais]] [[de:François Rabelais]] [[en:François Rabelais]] [[he:פרנסואה רבלה]] [[hu:François Rabelais]] [[ja:フランソワ・ラブレー]] [[ku:François Rabelais]] [[pl:François Rabelais]] [[pt:François Rabelais]] [[ru:Рабле, Франсуа]] [[sk:Francois Rabelais]] [[sl:François Rabelais]] Roberto Gervaso 1911 72817 2006-12-17T07:39:46Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Roberto Gervaso''' (1937 – vivente), giornalista e scrittore italiano. __TOC__ *A leggere nel pensiero di certa gente si rischiano solo delusioni. *A pentirsi c'è sempre tempo, a peccare no! *Anche le raccomandazioni non finiscono mai. *Aspettare che gli altri facciano il loro dovere è il miglior alibi per non fare il nostro. *C'è calcolo anche nel disinteresse. *C'è chi non ha mai fatto male solo perché non ne ha avuta l'occasione. *Chi ama il [[Prossimo|prossimo]] suo come se stesso, o non conosce abbastanza il prossimo o non ama abbastanza se stesso. *Chi dice che l'inferno è nell'aldilà conosce male l'aldiquà. *Chi dice sempre la verità, evidentemente non ha altro da dire. *Chi dubita di tutto, forse ha capito tutto. *Chi ha carattere rende la vita difficile agli altri non meno che a se stesso. *Chi pensa con la testa altrui difficilmente rischia di essere messo in minoranza. *Chi non è padrone di sé finisce servo degli altri. *Chi non dubita di nulla è capace di tutto. *Chiediamo agli altri quelle cose che preferiremmo non fare se venissero chieste a noi. *Chiodo scaccia chiodo. Ma sempre chiodo resta. *Ci adattiamo a tutto. Ma guai a saperlo prima! *Ci sono adulteri che giovano alla coppia più di qualunque fedeltà. *Ciò che mi trattiene dallo scrivere un capolavoro è il timore che me ne chiedano subito un altro. *Ciò che rende duraturo il matrimonio sono la buona educazione, lo scarso ardore, il reciproco interesse. *Com'è pesante la conversazione della gente leggera! *Con un po' di fortuna molti mariti sarebbero finiti carnefici. *Di tutte le forme d'orgoglio, l'umiltà è la più calcolatrice. *[[Donne|Donne]]: diavoli senza i quali la vita sarebbe un inferno. *È l'idea della [[pace]] eterna che ci toglie la pace. *Gli amici, come gli amori, non si cercano: si trovano. *I debiti non basta farli: bisogna anche dimenticarli. *I vent'anni sono più belli a quaranta che a venti. *Il [[coraggio]] è contro natura. Lo dimostra il fatto che pochi ne hanno. *Il divorzio è l'ammissione di una sconfitta. Come il matrimonio. *Il denaro è una maledizione quando non se ne ha abbastanza. *Il moralista, impegnato a predicare la virtù, difficilmente troverà il tempo di praticarla. *Il plagio è un atto di omaggio. Chi copia ammira. *Il politico è come la donna frigida: per piacere deve fingere. *Il riposo eterno ci farà almeno risparmiare i sonniferi. *In [[politica]], il tradimento è una forma di aggiornamento. *La concisione è l'arte di dire molto con poco; la prolissità, di dire niente con troppo. *La diffidenza più che sfiducia preconcetta, è prudenza lungimirante. *La donna leggera, quando si innamora, diventa pesantissima. *La fedeltà è soprattutto mancanza di fantasia. *La felicità non esiste. Esistono solo momenti e gradi d'infelicità. *La giustizia nell'aldilà rende superflua quella nell'aldiquà. *La più piccola somma di denaro ci è più gradita del consiglio più prezioso. *La [[Solitudine|solitudine]] o ci fa ritrovare o ci fa perdere noi stessi. *La verginità, per fortuna, non è quasi mai una scelta. *La [[Verità|verità]] è più facile dirla che conoscerla. *La [[vita]] è un'avventura con inizio deciso da altri, una fine non voluta da noi, e tanti intermezzi scelti dal caso a caso. *L'[[aforisma]] è un lapillo dell'intelligenza. *L'altruista è uno che ha fatto male i propri conti. *L'amore disinteressato non è amore. *L'appetito non viene mangiando, ma vedendo gli altri mangiare. *Le grandi fedi, per affermarsi, hanno bisogno di grandi persecuzioni. *Le promesse, in politica, si possono anche non mantenere, ma bisogna saperle fare. *Le stelle cadono senza far rumore per non svegliarci. *L'educazione serve a farci dimenticare quello che la natura ci ha insegnato. *L'[[Italia]] sta in piedi solo perché non sa da che parte cadere. *L'ozio è il padre di quei vizi che ce lo fanno amare. *L'[[Ozio|ozio]] non ci fa fare quelle cose che non avremmo comunque fatto. *L'uomo è nato per soffrire, e ci riesce benissimo. *L'uomo è un condannato a [[Morte|morte]] che ha la [[Fortuna|fortuna]] di non conoscere la data della sua esecuzione. *L'uomo non è fatto per prendere delle decisioni. Basta vederlo al ristorante, davanti ad un menù. *Mi fido solo dei medici che sbagliano le diagnosi infauste. *Molti moralisti non sono che peccatori senza occasioni. *Niente allevia le nostre sofferenze come quelle dei nostri amici. *Niente aiuta tanto a vivere quanto la [[Paura|paura]] di morire. *Niente mi fa perdere la [[Pazienza|pazienza]] più di chi ne ha troppa. *Noi diamo volentieri una mano a chi sta in basso purché non salga troppo in alto. *Non c'è modestia senza vanità. *Non c'è niente di più interessato, di più sospetto, della generosità dei ricchi e potenti. *Non di rado l'onestà è soltanto mancanza d'occasioni di disonestà. *Non è vero che un amico si vede nel momento del bisogno, un amico si vede sempre. *Non riuscirei mai ad essere ateo neppure se Dio non esistesse. *Nulla ci difende meglio dall'egoismo altrui che quello nostro. *Per [[amore]] si può morire. Specialmente nei brutti film e nei cattivi romanzi. *Più facciamo progetti, meno li realizziamo. *Quando una donna dice: "Adesso no", vuol dire o che siete in anticipo o che siete in ritardo. *Quando uno scrittore diventa un classico non c'è più bisogno di leggerlo: basta citarlo. *Quanti peccati ci fanno venir voglia di commettere i censori che li condannano. *"Recita come un cane." Ma tutti i cani che ho visto recitare erano bravissimi. *Ricordiamo il bene che abbiamo fatto e il male che ci hanno fatto. *Scendere a compromessi è un modo come un altro per salire. *Se il denaro non dà la felicità, neppure la toglie. *Si può fare a meno di tutto, purché non si debba. *Si può vivere con gli altri, ma si sopravvive solo con se stessi. *"Siamo nati per morire". Se l'avessi saputo prima! *Tutte le volte che ho dato la mia parola a qualcuno non l'ho più rivista. *Un'amante cessa di essere tale quando comincia a stirarci le camicie. *Una donna innamorata è capace di tutto. Esattamente come una che non lo è. ==''Il grillo parlante''== '''Copyright:''' Bompiani, Milano, 1983. *A volte, da noi dipende più la felicità altrui che la nostra. *C'è chi fa debiti per necessità, chi per leggerezza, chi per vizio. Solo il primo, di solito, li paga. *Chi è sempre se stesso, o è un uomo di carattere o è un uomo senza fantasia. *Chi non dubita mai di niente non ha capito niente. *Chi sa star solo non si sente mai solo. *Ci si finge modesti per farsi ancor più adulare. *Con la ricchezza, diceva [[Orazio]], crescono le preoccupazioni. Con la povertà, non diminuiscono. *Distinguere il bene dal male non è facile poiché i confini tra questo e quello siamo noi a tracciarli. *Dubito sempre di chi non dubita di niente. *È facile essere se stessi quando si è qualcuno. *Il desiderio, non meno che il timore, fa soffrire l'uomo. *Il [[successo]] che più c'invidiano è quello che abbiamo meritato. *In amore chi più ama meno può. *Invidiamo gli altri più per quello che hanno che per quello che sono. *La bellezza si vede; il fascino si sente. *La differenza fra la donna disonesta e l'onesta è che, di solito, la prima è bella. *La diffidenza verso gli altri nasce anche dalla sfiducia in noi stessi. *La filosofia non c'impedisce di commettere errori, ma ce li spiega. *La [[fortuna]] è il nome che diamo al successo altrui. *La [[malinconia]] è fatta di sogni che devono restare tali. *La [[noia]] è incapacità di godere. *La noia nasce anche dal non saper cosa non fare. *La pazienza è la virtù di chi ha tempo da perdere *La solitudine ci dà il piacere d'una grande compagnia: la nostra. *La timidezza è timore d'esser giudicato male. *La vita è la più monotona delle avventure: finisce sempre allo stesso modo. *L'altruismo è un rimorso dell'egoismo. *L'[[amicizia]] è rara perché è scomoda. *L'amore a prima vista spesso non è che una svista. *Le verità che tolgono la speranza è meglio tacerle. *L'esistenza di [[Dio]] non mi stupirebbe meno della sua inesistenza. *L'illusione è speranza ormai svanita. *L'istinto difficilmente inganna perché non calcola. *L'[[onestà]], come tante altre virtù, dipende dalle circostanze. *L'opinione pubblica non ha quasi mai opinioni. *L'ottimista ama la vita; il pessimista la conosce. *L'uomo è buono finché gli conviene. *Nelle democrazie, i governanti raramente sono peggiori dei governati. *Nessun imbecille è così imbecille da non capire l'utilità di unirsi ad altri imbecilli contro gli intelligenti. *Non diciamo mai la verità perché, in fondo, non la conosciamo. *Non fidarsi di nessuno è altrettanto stupido che fidarsi di tutti. *Non occorre che le religioni dispensino certezze: basta che diano speranze. *Per amarsi a lungo bisogna conoscersi poco. *Se Dio è imperscrutabile nell'aldiqua perché non dovrebbe esserlo nell'aldilà? *Se il dolore fosse eterno non sarebbe più tale. *Spesso, la gelosia non è che un presentimento. *Tanto più rimpiangiamo la gioventù quanto più vago ne serbiamo il ricordo. ==''La volpe e l'uva''== '''Copyright:''' Bompiani, Milano, 1989. *Accettare se stessi è saggezza; accettare gli altri può anche essere menefreghismo. *Alla giornata non si vive: si sopravvive. *Avendo poca memoria, è sempre d'accordo con l'ultimo con cui parla. *Bastare a se stessi è facile. Purché ci si accontenti di poco. *Che cattiva maestra la vita! Non c'insegna neppure a rinunciare a lei. *Che "routine" l'eternità! *Chi dice sempre la verità, non ha evidentemente altro da dire. *Chi fa l'elemosina ha sempre l'aria di vergognarsi più di chi la riceve. *Chi non si contraddice mai, non vive. *Chi si contraddice troppo, vivacchia. *Chi si fida di tutti merita di esser ingannato. *Ci aiutano più i vizi a vivere che le virtù a morire. *Ci si bacia ad occhi chiusi forse anche per non ridere. *Ciò che più mi fa arrabbiare è che mi arrabbio. *Ciò che più mi piace in una donna ancora non l'ho capito. *Com'è difficile parlar bene di qualcuno in sua assenza. *Datemi una leva, e non saprò che farmene. *Desideriamo la donna d'altri nell'illusione che gli altri non desiderino la nostra. *È difficile capire perché amiamo chi non ci ama. *È più facile che sia furbo un cretino che un intelligente. *Giurare eterno amore è come giurare sulla propria immortalità. *Gli anni più belli della vita li aspetteremo fino alla morte. *Ho poche idee, ma molte fisse. *Ho più rughe sul cuore che sulla fronte. *I colpi di testa non si fanno mai con la testa. *Il colmo dell'infelicità è esser felici senza saperlo. *Il [[dolore]] è il grande carburante dell'anima. *Il giorno del giudizio, chissà quanti morti si daranno malati. *Il [[matrimonio]] c'insegna molte cose. Soprattutto che potevamo farne a meno. *Il vero [[ozio]] dev'essere una scelta. *Il [[vizio]] è la virtù che ha perso la pazienza. *In amore, un niente basta a illuderci. E un niente a far svanire l'illusione. *In amore tutto è possibile. Purché si sia corrisposti. *In politica, per esser presi sul serio, non bisogna necessariamente fare sul serio. *Immaginare l'[[eternità]] è comunque una gran perdita di tempo. *La cotta è un capriccio del cuore; l'amore, un progetto. *La [[democrazia]] bisogna guadagnarsela; la dittatura la si merita. *La donna che vuol essere di un solo uomo, vuole in realtà che quest'uomo sia solo suo. *La felicità dura poco anche per non distrarre l'uomo dalla sofferenza, senza la quale non progredirebbe. *La felicità è fatta di un niente che, nell'attimo in cui lo godiamo, ci sembra tutto. *La fortuna aiuta gli audaci. Fortuna permettendo. *La morte ci fa rinunciare a quello che la vita non ci avrebbe mai dato. *La [[morte]], in fondo, è una tragedia solo per chi muore. *La notte porta consiglio. A condizione che si dorma. *La tangente è la provvigione altrui. *La vendetta – si dice – è un piatto da servire freddo. Purché poi si abbia ancora appetito. *La vita è un'avventura con un inizio deciso da altri, una fine non voluta da noi, e tanti intermezzi scelti a caso dal Caso. *L'aldilà preferisco non immaginarlo. Per non guastarmi la sorpresa. *L'amicizia, più che intimità, è rispetto. *Le coppie fedeli non sanno ciò che perdono. *Le nostre opinioni coincidono quasi sempre con i nostri interessi. *Le promesse si possono anche fare purché, poi, si dimentichino. *L'[[educazione]] consiste nel far piacere agli altri. Per questo è così rara. *L'esperienza è il riconoscimento tardivo dei propri errori. *L'ideale dell'italiano è il voto segreto. *L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi. *L'uomo ama la donna; la donna, il matrimonio. *''Memento audere semper'', ricordati di osare sempre. Non esageriamo. *Mi sento importante, ma nessuno se ne accorge. *Nessuno è così stupido da credersi tale. *Nessuno meglio dell'italiano sa prendere posizione dopo aver visto come si sono messe le cose. *Niente ci fa perdere più tempo della fretta. *Non esercitata, la virtù può diventare un peccato. Come il peccato una virtù. *Non si è mai troppo giusti. Si è giusti, e basta. *Non siamo noi stessi né quando soffriamo troppo né quando troppo godiamo. *Per alcuni la giustizia non dovrebbe essere altro che il riconoscimento dei propri privilegi. *Più perdiamo tempo, più ci accorciamo la vita. *Quando amiamo, c'illudiamo che nessuno possa amare come noi. Quando soffriamo, che nessuno come noi possa soffrire. *Quando non abbiamo più voglia di niente, vuol dire che abbiamo bisogno di tutto. *Quanta rassegnazione nella saggezza. *Quanto tempo ho perduto nel cercar di recuperare il tempo perduto. *Se l'amore fosse disinteressato, non sarebbe più amore. *Se non dice ciò che pensa è solo perche non pensa. *Se sapessi dove voglio arrivare, sarei già arrivato. *Si muore bene solo per caso. *Si può rinunciare a tutto. Meno che al proprio egoismo. *Siamo soli, ma non sempre disperatamente. *Talvolta, anche la morte può far sognare. *Temporale: le nubi, spaventate dai tuoni, scoppiano a piangere. *Tutti vogliono esser capiti, ma pochi sanno farsi capire. *Tutto è possibile. Finché è possibile. [[Categoria:Giornalisti italiani|Gervaso, Roberto]] [[Categoria:Scrittori italiani|Gervaso, Roberto]] Prossimo 1912 61982 2006-10-21T23:56:42Z Nemo 823 Aforismi sul '''prossimo'''. *Chi ama il prossimo suo come sé stesso, o non conosce abbastanza il prossimo o non ama abbastanza se stesso. ([[Roberto Gervaso]]) *Se l'io è detestabile, amare il prossimo come se stessi diventa un'atroce ironia. ([[Paul Valery]]) [[Categoria:Etica|Prossimo]] Carattere 1914 57300 2006-09-10T18:42:16Z Nemo 823 *Dobbiamo interpretare il cattivo carattere come segno d'inferiorità. ([[Alfred Adler]]) *Il carattere dell'uomo è il suo demone. ([[Eraclito]]) *Le cause non determinano il carattere della persona, ma soltanto il manifestarsi di questo carattere, cioè le azioni. ([[Arthur Schopenhauer]]) *Nulla rivela meglio il carattere degli uomini di ciò che essi trovano ridicolo. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Si può capire il carattere di una persona dal modo in cui accoglie le lodi. ([[Seneca]]) *Un vero carattere riesce sempre a emergere nei grandi momenti ([[Napoleone Bonaparte]]) *Il vero carattere di un uomo si riconosce in ciò che lo diverte. ([[Joshua Reynolds]]) [[Categoria:Qualità]] [[de:Charakter]] [[en:Character]] [[es:Carácter]] [[lt:Charakteris]] [[nl:Karakter]] [[pl:Charakter]] Desiderio 1915 70108 2006-11-30T15:44:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Di fronte ad ogni desiderio bisogna porsi questa domanda: che cosa accadrà se il mio desiderio sarà esaudito, e che cosa accadrà se non lo sarà? ([[Epicuro]]) *Non è quindi peccato desiderare una [[donna]], ma assecondare la concupiscenza; non si deve condannare il desiderio dell'unione carnale, ma l'assenso dato a questo desiderio. ([[Pietro Abelardo]]) *Le cose che desideriamo, desideriamole poco, non solo perché non meritano di essere altrimenti desiderate, ma anche perché desiderandole molto diventano fonte di mille pene. ([[Louis Bourdaloue]]) *Il desiderio di una cosa è abbastanza imbarazzante, ma il suo possesso è intollerabile. ([[John Vanbrugh]]) ==Proverbi italiani== *Chi non ha gran voglie, è ricco. *Chi più desidera, più s'affanna. *Chi troppo desidera, niente ottiene. *Con la voglia cresce la doglia. *Cosa proibita accende desiderio. *E più facile reprimere il primo desiderio, che soddisfare quelli che seguono. *Giammai col desiderare il sacco puoi colmare. *I nostri desideri sono presentimenti della nostra capacità. *Il desiderio fa sembrare bello ciò che è brutto. *Il desiderio sfrenato non giunge mai a dove aspira. *Il sacco dei desideri è legato con un capello. *Molti, poi che l'hanno avuto, piangon quel che han voluto. *Ottenere uno conduce a desiderare due. *Più da noi è desiderato ciò che più ci vien negato. *Povero è colui che desidera tutto. *Se ami la libertà, restringi i tuoi desideri. *Se bastassero i desideri, i poveri andrebbero in carrozza. *Se si desidera occorre desiderare molto. *Sempre le reti il pescator distende, ma il pesce che vorrebbe sempre non prende. *Stenterà sempre chi non si contenta. *Vedere e non toccare è un bello spasimare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Wunsch]] Piacere 1916 71748 2006-12-09T00:39:45Z Nemo 823 *I piaceri semplici sono l'ultimo rifugio della gente complicata. ([[Oscar Wilde]]) *Il piacere è l'inizio e la fine del vivere felicemente. ([[Epicuro]]) *Il piacere è l'unica cosa degna di essere vissuta: niente fa invecchiare quanto la [[Felicità|felicità]]. ([[Oscar Wilde]]) *Se tu pretendi e ti sforzi di piacere a tutti, finirà che non piacerai a nessuno. ([[Arturo Graf]]) *Spesso il [[piacere]] è un ospite passeggero; ma il dolore <br>Ci avvinghia crudelmente. ([[John Keats]]) *Un piacere senza rischi piace meno. ([[Ovidio]]) ==Proverbi italiani== *Chi perde piacere per piacere, non perde nulla. *Da piacere temporale, temi pure qualche gran male. *Delizie temporali portano mille mali. *D'uccelli, di cani e d'amori, per un piacer mille dolori. *È il miglior piacere del mondo, quello che non lascia rimorso nella coscienza. *Fuggi i piaceri, essi ti seguiranno. *Fuggi un piacer presente se deve cagionarti un dolor futuro. *Guardati da qualunque piacere che costi lacrime ai tuoi fratelli. *I piaceri che godiamo vanno perduti per il desiderio di maggiori. *I piaceri stancano più degli affari. *Il mondo lusinghiero non dà piacere intiero. *Il piacere del bel fare è il solo che non cessa. *In guerra, nella caccia e negli amori, in un piacere mille dolori. *Lunghi piaceri non valgono un tormento. *Piacer che troppo dura, il gusto perde. *Piacere preso in fretta, torna in disdetta. *Quel che si fa con piacere non è fatica. *Se i segreti vuoi sapere, cercali nel disgusto o nel piacere. *Un piacere è ben pagato, quando è molto aspettato. *Vergogna fa perder piacere. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Vergnügen]] Lavoro 1917 73221 2006-12-19T21:13:47Z Nemo 823 /* Proverbi italiani */ *Il lavoro consiste in qualsiasi cosa il corpo sia obbligato a fare... Giocare consiste in qualsiasi cosa che il corpo non sia obbligato a fare. ([[Mark Twain]]) *Il lavoro è il rifugio di coloro che non hanno nulla di meglio da fare. ([[Oscar Wilde]]) *Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo... ([[Jerome Klapka Jerome]] da ''Three Men in a Boat'', 1889) *Lavorare è meno noioso che divertirsi. ([[Charles Baudelaire]]) *Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il [[Tempo|tempo]] libero. ([[Aristotele]]) *Non mi piace il lavoro anche se è qualcun altro a farlo. ([[Mark Twain]]) *Uno dei sintomi dell'arrivo di un esaurimento nervoso è la convinzione che il proprio lavoro sia tremendamente importante. Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti i pazienti che considerano importante il loro lavoro. ([[Bertrand Russell]]) *Non esistono surrogati del duro lavoro. ([[Thomas Alva Edison]]) *Il lavoro rende liberi. :Arbeit macht frei. ::Cinica scritta posta sopra il cancello di ingresso del campo di concentramento di Auschwitz, ideata forse da [[Rudolph Höss]]. ==Proverbi italiani== *A buon cavalier non manca lancia. *A buon cavallo non manca sella. *A buona lavandaia non mancò mai pietra. *A cattivo lavoratore ogni zappa dà dolore. *A lavoratore trascurato, i sorci mangiano il seminato. *A roba fatta non manca compratore. *Affaticati per sapere e lavora per avere. *Chi ben lavora, ben raccoglie. *Chi è lungo a mangiare, lo è anche a lavorare. *Chi fa sbaglia, chi non fa non sbaglia. *Chi fila ha una camicia e chi non fila ne ha due. *Chi fila ha una camicia, e chi non fila se la leva. *Chi lavora caccia i cattivi pensieri. *Chi lavora guadagna la vita; chi non lavora, la ruba. *Chi lavora non pecca. *Chi lavora prega. *Chi lavora si rimpannuccia; chi non lavora, si gratta la buccia. *Chi mura a secco, mura spesso. *Chi mura d'inverno, mura in eterno. *Chi non ha voglia di lavorare perde l'ago ed il ditale. *Chi non travaglia, muor nella paglia. *Chi non vuol lavorare, bisogna che si adatti a mendicare. *Chi si vergogna di lavorare, abbia vergogna di mangiare. *Dove il lavoro coltiva il campo, non vi nascono ortiche. *Hai finito un lavoro che poco vale; l'hai fatto presto, ma l'hai fatto male. *Il lavoro dà benessere, abbondanza e considerazione. *Il lavoro è il balsamo del sangue. *Il lavoro è un aiuto di Dio. *Il lavoro nobilita l'uomo. *Il lavoro non è soltanto una necessità, è anche un piacere. *Il lavoro porta seco l'agiatezza, l'abbondanza e la stima. *Il lavoro risana l'anima e il corpo. *Il riposo e la salute si acquistano con il lavoro. *Lavora il campo se vuoi mietere. *L'uomo nasce al lavoro come l'uccello al volo. *Non manca mai da fare, a chi ben vuol lavorare. *Pan di sudore ha gran sapore. *Per cattivo lavoratore ogni accetta è senza filo. *Se il lavoro fosse un cane, di cani non ce ne sarebbero più. *Se tu vuoi che il mento balli, alle man devi fare i calli. *Tutti devono lavorare: o con le mani o con la testa. *Un buon lavoratore val più di dieci pigri. *Voglia di lavorar saltami addosso, e fammi lavorar meno che posso. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Argomenti]] [[bs:Rad]] [[de:Arbeit]] [[en:Work]] [[fr:Travail]] [[ku:Kar û xebat]] [[lt:Darbas]] [[pl:Praca]] [[tr:Çalışma]] [[zh:工作]] Potere 1918 71447 2006-12-07T10:58:35Z DoppiaQ 833 cat *Chi detiene un potere appena conquistato è sempre inesorabile. ([[Eschilo]]) *Il potere corrompe, il potere assoluto corrompe assolutamente. ([[Montesquieu]]) *Il potere è l'afrodisiaco supremo. ([[Henry Kissinger]]) *Il potere non sazia, anzi è come la droga e richiede sempre dosi maggiori. ([[Luciano De Crescenzo]]) *Il potere logora chi non ce l'ha. ([[Giulio Andreotti]], 20 Giugno 1978) *Nessuno è adatto ad essere investito del potere. ([[Charles Percy Snow]]) *Non conosco nulla di sublime che non sia una variante del potere. ([[Edmund Burke]]) *Ogni potere è debole, a meno che non sia unito. ([[Jean de La Fontaine]]) ==Proverbi italiani== *Chi ha il potere di prendere, presto gli è dato. *Il potere appartiene ai superiori. *Il potere senza consiglio sé stesso uccide. *Il potere spiana le montagne. *Non disprezzare il potere per quanto piccolo ti paia. *Un pugno di potere vale di più che un sacco di diritti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Potere]] [[de:Können]] Poesia 1919 72362 2006-12-13T21:12:16Z Nemo 823 spostato *Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo [[tempo]], la prosa dice poco e ci mette un bel po'. ([[Charles Bukowski]]) *Il [[pensiero]] è sempre la pietra d'inciampo della poesia. ([[Kahlil Gibran]]) *Il poeta comprende la [[natura]] meglio dello [[scienza|scienziato]]. ([[Novalis]]) *La poesia è il segreto dell'[[anima]]; perché rovinarla con le [[parola|parole]]? ([[Kahlil Gibran]]) *La poesia è la [[luce]] di un lampo; quando è solo un accostamento di parole diventa semplice composizione. ([[Kahlil Gibran]]) *La poesia è sentirsi morire. ([[Fausto Maria Martini]]) *La poesia è un miele che il poeta, / in casta cera e cella di rinuncia,/per sé si fa e pei fratelli in via;/e senza tregua l’armonia annuncia. ([[Clemente Rebora]]) *La poesia non è un modo di esprimere un'[[opinione]]. È un canto che sale da una ferita sanguinante o da labbra sorridenti. ([[Kahlil Gibran]]) *La poesia è uno scoprire e stabilire convenienze e richiami e concordanze tra il Cielo e la terra e in noi e tra noi. ([[Clemente Rebora]]) *La poesia si avvicina alle [[verità]] essenziali più della [[storia]]. ([[Platone]]) *Poesia: il luogo dove incontro ciò che non è nella memoria ma sorge da una specie di istinto, sotterraneo, creativo. Riconoscimento di qualcosa che non so di sapere; qualcosa che so mentre scrivo, quando una poesia comincia a prender forma, ad asserire una realtà, sorprendente ma stranamente familiare. ([[Martha Cooley]]) *Se la poesia non viene naturalmente come le foglie vengono ad un [[albero]], è meglio che non venga per niente. ([[John Keats]]) *Secoli di poesia e siamo sempre al punto di partenza. ([[Charles Bukowski]]) *Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Solo la poesia ispira poesia. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *Ti aspetti di trovare poesia in una rivista di poesia? Le cose non sono così semplici. ([[Charles Bukowski]]) *Tutti gli uomini, da Adamo in giù fino al calzolaio che ci fa i begli stivali, hanno nel fondo dell'anima una tendenza alla poesia. ([[Giovanni Berchet]]) ==Proverbi italiani== *A tutti i poeti manca un verso. *Chi ha spirito di poesia, merita ogni compagnia. *Corri a veder di là chi picchia, o Ghita, è lo zio che fa versi con le dita. *Funghi e poeti: per uno buono dieci cattivi. *I poeti nascono, e gli oratori si formano. *Il poeta ben trova le palme, ma non i datteri. *La poesia non sazia. *L'amore fu il padre della poesia. *L'amore scalda il cuore e l'ira fa il poeta. *Molti sono i verseggiatori, pochi i poeti. *Non è bene esser poeta nel villaggio. *Poeti, pittori e pellegrini a fare e a dire sono indovini. *Se il poeta s'erige a oratore predicherà agli orecchi e non al cuore. *Senza lima non si fa buon verso. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Cultura|Poesia]] [[de:Poesie]] [[el:Ποίηση]] [[en:Poetry]] [[eo:Poezio]] [[es:Poesía]] [[ja:詩]] [[pl:Poezja]] [[pt:Poesia]] Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux 1920 72135 2006-12-11T20:35:38Z Nemo 823 '''Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux''' (1688 – 1763), drammaturgo francese. *Bisogna dire che la terra sia un soggiorno ben straniero per la virtù, visto che la virtù ci soffre tanto. (da ''La vita di Marianna'') *Di [[sesso|sessi]], ne conosco soltanto due: uno che si dice ragionevole, l'altro che ci dimostra che questo non è vero. (da ''La fausse suivante'') *Ho spiato nel [[cuore]] tutti i ripostigli in cui l'[[amore]] può nascondersi quando teme di farsi vedere: ognuna delle mie [[commedia|commedie]] ha lo scopo di obbligarlo a uscire da uno di quei ripostigli (da ''La Settimana Enigmistica'' n° 3624, 8 settembre 2001) *In questo [[mondo]] bisogna essere un po' troppo buoni per essere buoni abbastanza. *Nulla rende così amabili come il credersi [[amore|amati]]. (da ''Le paysan parvenu'') *Promettere e mantenere è una cosa che porta lontano. (da ''La vita di Marianna'') *Scrivo come se vi parlassi. {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Marivaux, Pierre Carlet de Chamblain de]] [[bs:Pierre de Marivaux]] [[fr:Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux]] [[pt:Pierre de Marivaux]] Georges Bernanos 1921 65496 2006-11-10T00:38:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Georges Bernanos''' (1888 – 1948), scrittore francese. *All'[[inferno]] ci va chi ci crede. *Chi cerca la [[verità]] nell'uomo deve farsi padrone del suo dolore. (da ''La gioia'' – Istituto di Propaganda Libraria, Milano, traduzione a cura di Bice Tibiletti) *Diffido della [[pietà]]. Esalta in me sentimenti piuttosto vili, un prurito di tutte le piaghe dell'anima. *[[Dio]] ci preservi dai santi! *È il perpetuo timore della [[paura]], la paura della paura, che forma il volto di un uomo coraggioso. *È più facile di quanto si creda odiarsi. La grazia è dimenticare. *Il desiderio di pregare è una [[preghiera]] stessa. *Il gusto del [[suicidio]] è un dono. *Il [[peccato]] ci fa vivere alla superficie di noi stessi. *La [[scienza]] libera soltanto un esiguo numero di spiriti fatti per essa, predestinati. Asservisce gli altri. *La [[speranza]] è un rischio che bisogna correre. *L'intellettuale è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *L'ottimista è un imbecille felice, il pessimista un imbecille triste. *Lo scandalo non sta nel non dire la verità, ma di non dirla tutta intera, introducendo per distrazione una menzogna che la lascia intatta all’esterno, ma che gli corrode, così come un cancro, il cuore e le viscere. (da ''Scandale de la vérité'') *Lo stato moderno non ha più nient'altro che diritti: non riconosce più i doveri. *Un ventre di un miserabile ha più bisogno d'illusioni che di pane. (da ''Diario di un curato di campagna'') *Una civiltà non crolla come un edificio, ma si vuota a poco a poco della sua sostanza finché non ne resta più che la scorza. *Una volta usciti dall'infanzia bisogna soffrire molto per rientrarvi. ==''I grandi cimiteri sotto la luna''== '''Copyright''': Il saggiatore, Milano, 1967, traduzione a cura di Giacinto Spagnoletti. *Quel poco che ho fatto in questo mondo m'è sempre apparso in principio inutile, inutile sino al ridicolo, inutile sino al disgusto. Il demone del mio cuore si chiama "a che pro?". *No, io non sono uno scrittore. La sola vista di un foglio di carta bianca mi disanima. *Scrivo nei caffè, col rischio di passare per un ubriacone, e difatti lo sarei forse diventato se le potenti repubbliche non colpissero col dazio, crudelmente, gli alcool consolatori. *Quelli che io chiamo a raccolta non sono certo numerosi. Non cambieranno nulla alle faccende del mondo, ma è per loro, è per loro che sono nato. *Sono quasi soltanto le classi medie a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille. *Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso. *Quel che voi chiamate [[semplicità]] è proprio il suo contrario. Voi siete facili, non semplici. *È chiaro che la moltiplicazione dei partiti a tutta prima lusinga la vanità degli imbecilli. Dona loro l'illusione di scegliere. *In virtù dei mezzi meccanici vi è consentito di spostare i vostri imbecilli non solo di città in città, da provincia a provincia, ma da nazione a nazione, da continente, perfino, a continente. *Il mito del [[progresso]] ha reso buoni servigi alle democrazie. *[[Machiavelli]] scriveva rivolgendosi solo a un certo numero di iniziati. I dottrinari del realismo politico parlano al pubblico. *La stampa italiana si dà oggi {{NDR|1938}} molto da fare per giustificare agli occhi di questi ultimi la distruzione di massa, per mezzo dei gas, del materiale abissino. *I nostri antenati hanno fatto essi pure fortuna, come questo signore coi negri, però non si sentivano obbligati a elaborare perciò una filosofia. *Gli uomini del medio evo non erano abbastanza virtuosi per disdegnare il danaro, disprezzavano però gli uomini che lo possedevano. *Esiste una borghesia di sinistra e una borghesia di destra. Non c'è invece un popolo di sinistra e un popolo di destra, c'è un popolo solo. *La [[democrazia]] è un'invenzione di intellettuali. *Le elezioni favoriscono i chiacchieroni. *Il popolo ha perduto il suo proprio carattere, la sua originalità razziale e culturale ed è diventato un immenso serbatoio di stupidi intrighi, cui si aggiunge un minuscolo semenzaio di futuri borghesi. *Quando il popolo penserà esattamente come voi, la questione sociale sarà vicinissima a esser risolta, e al minimo prezzo. *Se la [[pace]] sociale costa tanto cara, è perché probabilmente il sistema non vale nulla. Andatevene! *Mi sforzo di parlare sempre senza [[ironia]]. So bene che l'ironia non ha mai toccato il cuore di nessuno. *Grazie al progresso tecnologico e alla settimana di sei ore, i cittadini cambierebbero autocrate ogni sabato sera. *Il regime dei sospetti è anche il regime della delazione. *È meglio mille volte crepare che vivere nel [[mondo]] che state per costruire. È già diventato impossibile sentir parlare di guerra di diritto senza che si mettano a ridere perfino i dispeptici. *Appiccherebbero il fuoco all'umanità per un colpo in Borsa, senza curarsi un istante di sapere come spegnerlo. ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Scrittori francesi|Bernanos, Georges]] [[cs:Georges Bernanos]] [[de:Georges Bernanos]] [[he:ז'ורז' ברנאנו]] [[pl:Georges Bernanos]] [[pt:Georges Bernanos]] [[sk:Georges Bernanos]] [[sl:Georges Bernanos]] Bobby Fischer 1922 37056 2006-04-03T16:21:35Z SunBot 318 standardizzazione interwiki '''Robert James "Bobby" Fischer''' (9 marzo 1943), campione di scacchi. *Ciò che importa sulla scacchiera sono le buone mosse. *Gli scacchi sono la vita. *Questo mostra che il detto ciò che si dà si riceve, vale anche per gli USA. '''[Sugli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001]''' == Citazioni su Bobby Fischer == * La sua tecnica scacchistica è quasi un miracolo. Nella loro gioventù, solo pochi giocatori potevano gestire il finale di partita con tale precisione. Io ne conosco solo due, [[Vasily Smyslov|Smyslov]] e [[Jos%C3%A9 Ra%C3%BAl Capablanca|Capablanca]]. ([[Max Euwe]] su un Fischer adolescente) {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Fischer, Bobby]] [[bs:Robert Bobby Fischer]] [[de:Bobby Fischer]] [[en:Bobby Fischer]] [[sl:Bobby Fischer]] Francesco Algarotti 1923 65497 2006-11-10T00:38:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francesco Algarotti''' (1712 – 1765), scrittore e saggista italiano. *Gli epigrammisti in [[poesia]] sono come i fioristi in pittura. *Da ogni poeta mediocre vengono talvolta fatti alcuni buoni versi. *Quel poeta che non saprà che la lingua volgare, non sarà che un poeta volgare. *La [[solitudine]] è la dieta dell'anima, disse sensatamente non so chi. (da ''Lettera al padre'') {{wikipedia}} [[Categoria:Saggisti|Algarotti, Francesco]] [[Categoria:Scrittori italiani|Algarotti, Francesco]] Isabel Allende 1925 68020 2006-11-14T23:48:44Z 80.131.86.231 /* Collegamenti esterni */ '''Isabel Allende Llona''' (1942 – vivente), scrittrice cilena di origine peruviana. *È certo meglio essere maschi piuttosto che ''donne'', perché anche il maschio più miserando ha una moglie cui comandare. *Non esiste separazione definitiva fino a quando c'è il [[ricordo]]. *La [[scrittura]] per me è un tentativo disperato di preservare la memoria. I ricordi, nel tempo, strappano dentro di noi l'abito della nostra personalità, e rischiamo di rimanere laceri, scoperti. Così scrivere mi consente di rimanere integra e di non perdere pezzi lungo il cammino. *Non invento i miei [[libri]]: saccheggio storie dai giornali o ascolto con orecchio attento le vicende degli amici. [...] Da questi spunti poi i miei personaggi emergono da soli, con naturalezza. *Credo sia una reazione sana, il riaffermarsi della vita, del piacere e dell'amore dopo aver percorso per molto tempo i territori della morte. *Nel mio paese dalle donne ci si aspetta sempre che controllino e nascondano i loro desideri e io invece ho creato, forse per reazione, soprattutto personaggi maschili molto "controllati", le donne invece sono passionali e sensuali. *Ho cinquant'anni e comincio ora a liberarmi dai pudori e dalle severità di una rigida educazione. *La sola cosa che si possiede è l'[[amore]] che si dà. (da ''La vita secondo Isabel'') *Adesso, che ho superato già tanti dolori e posso leggere il mio destino come una mappa piena di errori, quando non sento nessuna compassione di me stesso e posso passare in rassegna la mia esistenza senza sentimentalismi, perché ho trovato una relativa pace, lamento soltanto la perdita dell'innocenza. Mi manca l'idealismo della gioventù, del tempo in cui esisteva ancora per me una chiara linea divisoria tra il bene e il male e credevo che fosse possibile agire sempre in accordo con princìpi inamovibili. (da ''Il piano infinito'') *Gli afrodisiaci sono il ponte gettato tra gola e lussuria. Immagino che, in un mondo perfetto, qualsiasi alimento naturale, sano, fresco, di bell'aspetto, leggero e saporito – vale a dire, dotato di quelle caratteristiche che si cercano in un partner – sarebbe afrodisiaco, ma la realtà è ben più complessa. (da ''Afrodita'') *I nostri pensieri danno forma a ciò che noi supponiamo sia la realtà. (da ''Il regno del drago d'oro'') *Sono il vuoto, sono tutto ciò che esiste, sono in ogni foglia del bosco, in ogni goccia di rugiada, in ogni particella di cenere che l'acqua trascina via, sono Paula e sono anche me stessa, sono nulla e tutto il resto in questa vita e in altre vite, immortale. (da ''Paula'') {{Intestazione|''L'Espresso'', 29 agosto 2002}} *Mi fa piacere sapere che i miei libri sono letti e amati. Ma con il successo non sento nuove responsabilità. Quando scrivo ho sempre un solo lettore ideale in mente e scrivo per lui/lei, cercando una voce intima, capace di comunicare emozioni. *I problemi ecologici sono la frontiera politica del futuro. *Le crisi e le avversità, spesso diventano occasione di crescita interiore. *Quando morì mia figlia Paula, mi accorsi che la morte è un terribile inconveniente, ma non un ostacolo insormontabile alla comunicazione. Io comunico ancora con lei, così come comunico con mia nonna, morta 50 anni fa. Scrivendo storie il mio obbiettivo è comunicare con il mondo. *Io sono un animale politico. In ogni mio libro esce fuori il mio femminismo, il mio socialismo e il mio antimilitarismo. *Odio il fondamentalismo in ogni sua forma. Non accetto la rigidità sorda del Vaticano, e mi fanno orrore l'Opus Dei, i Legionari di Cristo e chiunque creda di avere Dio in tasca. Questo non mi impedisce di ammirare il coraggio di alcuni membri della Chiesa. Madre Teresa o il Dalai Lama personificano la religiosità come servizio. Non capisco come milioni di donne possano sentirsi parte delle tante Chiese unite nel considerare le donne cittadini di serie B. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Afrodita''=== ''I cinquant'anni sono come<br />L'ultima ora del pomeriggio,<br />quando il sole tramontato<br />ci dispone spontaneamente alla riflessione.<br />Nel mio caso, tuttavia,<br />il crepuscolo mi induce al peccato.<br />Forse per questo,<br />arrivata alla cinquantina,<br />medito sul mio rapporto<br />con il cibo e l'erotismo,<br />le debolezze della carne,<br />che più mi tentano,<br />anche se, a ben guardare, non sono quelle<br />che più ho praticato.'' Mi pento delle diete, dei piatti prelibati rifiutati per vanità, come mi rammarico di tutte le occasioni di fare l'amore che ho lasciato correre per occuparmi di lavoro in sospeso o per virtù puritana. Passeggiando per i giardini della memoria, scopro che i miei ricordi sono associati ai sensi. Mia zia Teresa, quella che si trasformò lentamente in angelo e che quando morì aveva germogli di ali sulle spalle, è legata per sempre all'odore delle pastiglie alla violetta. Quando quell'incantevole signora faceva capolino per una visita, con il vestito grigio illuminato con discrezione da un colletto di pizzo e il capo regale incorniciato dalla neve, noi bambini le correvamo incontro e lei apriva con gesti rituali la sua vecchia borsetta, sempre la stessa, estraeva una scatoletta di latta dipinta e ci dava una caramella color malva. {{NDR|Isabel Allende – ''Afrodita'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Elena Liverani e di Simona Geroldi}} ===''D'amore e ombra''=== Il primo giorno di sole fece evaporare l'umidità accumulata sulla terra dai mesi invernali e riscaldò le fragili ossa degli anziani, cui fu possibile passeggiare lungo i sentieri ortopedici del giardino. Solo il melanconico se ne rimase a letto, perché era inutile portarlo all'aria aperta se i suoi occhi vedevano solo i propri incubi e le sue orecchie erano sorde allo schiamazzo degli uccelli. Josefina Bianchi, l'attrice, vestita col lungo abito di seta che mezzo secolo prima aveva indossato per declamare Checov, reggendo un parasole per proteggersi l'epidermide di porcellana screpolata, avanzava lentamente fra i cespugli che ben presto si sarebbero ricoperti di fiori e di api. {{NDR|Isabel Allende – ''D'amore e ombra'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Angelo Morino}} ===''Eva Luna''=== Mi chiamo Eva, che vuol dire vita, secondo un libro che mia madre consultò per scegliermi il nome. Sono nata nell'ultima stanza di una casa buia e sono cresciuta fra mobili antichi, libri in latino e mummie, ma questo non mi ha resa malinconica, perché sono venuta al mondo con un soffio di foresta nella memoria. Mio padre, un indiano dagli occhi gialli, veniva dal luogo in cui si uniscono cento fiumi, odorava di bosco e non guardava mai direttamente il cielo, perché era cresciuto sotto la cupola degli alberi e la luce gli sembrava indecorosa. Consuelo, mia madre, aveva trascorso l'infanzia in una regione incantata, dove per secoli gli avventurieri hanno cercato la città di oro puro vista dai conquistatori spagnoli allorché si affacciarono sugli abissi della loro ambizione. Quel paesaggio aveva lasciato in lei una traccia che in qualche modo riuscì a trasmettermi. {{NDR|Isabel Allende – ''Eva Luna'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Angelo Morino}} ===''Eva Luna racconta''=== Ti toglievi la fascia della vita, ti strappavi i sandali, gettavi in un angolo l'ampia gonna, era di cotone, mi sembra, e scioglievi il nodo che ti stringeva i capelli in una coda. Avevi la pelle d'oca e ridevi. Eravamo talmente vicini che non potevamo vederci, assorti entrambi in quel rito urgente, avvolti nel calore e nell'odore che emanavamo insieme. Mi aprivo il passo per le tue vie, le mie mani sulla tua vita protesa e le tue impazienti. Sfuggivi, mi percorrevi, mi scalavi, mi avvolgevi con le tue gambe invincibili, mi dicevi mille volte vieni con le labbra sulle mie. Nell'attimo estremo avevamo un bagliore di completa solitudine, ciascuno perduto nel proprio abisso rovente, ma subito risorgevamo al di là del fuoco per scoprirci abbracciati nel disordine dei guanciali, sotto la zanzariera bianca. Ti scostavo i capelli per guardarti negli occhi. Talvolta ti sedevi accanto a me con le gambe raccolte e il tuo scialle di seta su una spalla, nel silenzio della notte che iniziava appena. Così ti ricordo, in quiete. {{NDR|Isabel Allende – ''Eva Luna racconta'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Gianni Guadalupi}} ===''Il piano infinito''=== Andavano per le vie dell'ovest senza fretta e senza meta precisa, mutando rotta secondo il capriccio di un istante, al segnale premonitore di un stormo d'uccelli, alla tentazione di un nome ignoto. I Reeves interrompevano il loro erratico peregrinare ove li cogliesse la stanchezza o incontrassero qualcuno disposto ad acquistare la loro impalpabile mercanzia. Vendevano speranza. Così percorsero il deserto nell'una e nell'altra direzione, valicarono le montagne e una mattina videro apparire il giorno su una spiaggia del Pacifico. {{NDR|Isabel Allende – ''Il piano infinito'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Edda Cicogna e Gianni Guadalupi}} ===''La casa degli spiriti''=== Barrabás arrivò in famiglia per via mare, annotò la piccola Clara con la sua delicata calligrafia. Già allora aveva l'abitudine di scrivere le cose importanti e più tardi, quando rimase muta, scriveva anche le banalità, senza sospettare che, cinquant'anni dopo, i suoi quaderni mi sarebbero serviti per riscattare la memoria del passato, e per sopravvivere al mio stesso terrore. Il giorno in cui arrivò Barrabás era Giovedí Santo. Stava in una gabbia lercia, coperto dei suoi stessi escrementi e della sua stessa orina, con uno sguardo smarrito di prigioniero miserabile e indifeso, ma già si intuiva – dal portamento regale della sua testa e dalla dimensione del suo scheletro – il gigante leggendario che sarebbe diventato. Era quello un giorno noioso e autunnale, che in nulla faceva presagire gli eventi che la bimba scrisse perché fossero ricordati e che accaddero durante la messa delle dodici, nella parrocchia di San Sebastián, alla quale assistette con tutta la famiglia. {{NDR|Isabel Allende – ''La casa degli spiriti'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Angelo Morino e Sonia Piloto di Castri}} ===''La città delle bestie''=== All'alba Alexander Cold fu svegliato di soprassalto da un incubo. Aveva sognato un enorme uccello nero che si schiantava contro la finestra con un fragore di vetri infranti, penetrava in casa e si portava via la mamma. Immobile osservava il gigantesco avvoltoio ghermire la madre per i vestiti con i suoi artigli gialli, volare dalla finestra rotta e perdersi in un cielo carico di densi nuvoloni. Il rumore del vento che sferzava gli alberi, la pioggia sul tetto, lampi e tuoni gli tolsero definitivamente il sonno. Accese la luce con la sensazione di trovarsi su una barca alla deriva e si avvinghiò alla sagoma del cagnone che gli dormiva di fianco. Sapeva che a pochi isolati da casa sua l'Oceano Pacifico mugghiava, infrangendo le sue onde furiose contro la scogliera. Rimase ad ascoltare la tempesta e a pensare all'uccello nero e alla mamma, in attesa che si placassero i rulli di tamburo che sentiva nel petto. {{NDR|Isabel Allende – ''La città delle bestie'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Elena Liverani}} ===''La figlia della fortuna''=== Tutti nascono con qualche talento speciale ed Eliza Sommers scoprì presto di possederne due: un buon naso e una buona memoria. Il primo le servì per guadagnarsi da vivere e il secondo per potersene ricordare, se non con precisione, almeno con la poetica vaghezza degli astrologi. Quel che si dimentica è come se non fosse mai successo, e i suoi ricordi reali o illusori erano talmente tanti che per lei fu come vivere due volte. Diceva sempre al suo fedele amico, il saggio Tao Chi'en, che la sua memoria era come il ventre della nave su cui si erano conosciuti, buia e spaziosa, zeppa di casse, barili e sacchi in cui si erano accumulati gli episodi di tutta la sua esistenza. {{NDR|Isabel Allende – ''La figlia della fortuna'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Elena Liverani}} ===''Paula''=== Ascolta, Paula, ti voglio raccontare una storia, così quando ti sveglierai non ti sentirai tanto sperduta.<br /> La leggenda familiare inizia i primi anni del secolo scorso, quando un robusto marinaio basco sbarcò sulle coste cilene con la testa piena di progetti di grandezza e protetto dal reliquiario di sua madre appeso al collo; ma perché risalire così indietro, basta dire che la sua discendenza fu una stirpe di donne impetuose e di uomini dalle braccia forti per il lavoro e dal cuore sentimentale. Alcuni, dal carattere irascibile, morirono sputando schiuma dalla bocca, ma forse la causa non fu la rabbia, come vollero le malelingue, ma qualche pestilenza locale. {{NDR|Isabel Allende – ''Paula'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Gianni Guadalupi}} ===''Ritratto in seppia''=== Sono venuta al mondo un martedì d'autunno del 1880, nella dimora dei miei nonni materni, a San Francisco. Mentre all'interno di quella labirintica casa di legno mia madre, grondante di sudore, ansimava per aprirmi un varco, il cuore intrepido e le ossa disperate, nella strada ribolliva la vita selvaggia del quartiere cinese con il suo aroma indelebile di cucina esotica, il suo chiassoso torrente di dialetti sbraitati, la sua inestinguibile folla di api umane in un frettoloso andirivieni. Nacqui di buon mattino, ma a Chinatown gli orologi non si attengono ad alcuna regola e a quell'ora prende vita il mercato, il traffico di carretti e i latrati tristi dei cani nelle loro gabbie, in attesa del coltello del cuoco. Solo parecchio tempo dopo sono venuta a conoscenza dei particolari della mia nascita, ma sarebbe stato ancora peggio non averli mai appresi; si sarebbero potuti smarrire per sempre negli impervi sentieri dell'oblio. {{NDR|Isabel Allende – ''Ritratto in seppia'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Elena Liverani}} ==Bibliografia== *Isabel Allende – ''Il piano infinito'' (1992), Feltrinelli, Universale economica, traduzione a cura di E. Cicogna. *Isabel Allende – ''Paula'' (1995), Feltrinelli, I narratori, traduzione a cura di E. Cicogna. *Isabel Allende – ''Afrodita'' (1997), Feltrinelli, traduzione a cura di Elena Liverani e di Simona Geroldi. *Isabel Allende – ''Il regno del drago d'oro'' (2003), Feltrinelli, traduzione a cura di Elena Liverani. *Celia Correas Zapata – ''La vita secondo Isabel'' (2001), Feltrinelli, traduzione a cura di Stefania Cherchi e Serena Lazzaroni. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.librialice.it/cafeletterario/interviste/allende.html Intervista a Isabel Allende] {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} [[Categoria:Scrittori cileni|Allende, Isabel]] [[de:Isabel Allende]] [[es:Isabel Allende]] [[fa:ایزابل آلنده]] [[pt:Isabel Allende]] Corrado Alvaro 1926 69641 2006-11-28T21:19:30Z Nemo 823 '''Corrado Alvaro''' (1895 – 1956), giornalista, scrittore e poeta italiano. *La [[critica]] è l'arte di far risuscitare i morti e di far morire i vivi. *La [[lontananza]] è il fascino dell'[[amore]]. *Chi ha [[denaro]] paga, ma mai di persona. *Dei Greci, i meridionali hanno preso il loro carattere di mitomani. E inventano favole sulla loro vita che in realtà è disadorna. A chi come me si occupa di dirne i mali e i bisogni, si fa l'accusa di rivelare le piaghe e le miserie, mentre il paesaggio, dicono, è così bello. *La disperazione più grande che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile. ==Incipit== ===''Gente in Aspromonte''=== Non è bella la vita dei pastori in Aspromonte, d'inverno, quando i torbidi torrenti corrono al mare, e la terra sembra navigare sulle acque. I pastori stanno nelle case costruite di frasche e di fango, e dormono con gli animali. Vanno in giro coi lunghi cappucci attaccati ad una mantelletta triangolare che protegge le spalle, come si vede talvolta raffigurato qualche dio greco pellegrino e invernale. I torrenti hanno una voce assordante. Sugli spiazzi le caldaie fumano al fuoco, le grandi caldaie nere sulla bianca neve, le grandi caldaie dove si coagula il latte tra il siero verdastro rinforzato d'erbe selvatiche. Tutti intorno coi neri cappucci, coi vestiti di lana nera, animano i monti cupi e gli alberi stecchiti, mentre la quercia verde gonfia le ghiande pei porci neri. {{NDR|Corrado Alvaro – ''Gente in Aspromonte'' (1930 – 9^ ed. 2000), Garzanti}} ===''Mastrangelina''=== È mio proposito raccontare quello che accadde nella città di Turio nel 1914. Costretto a vivere nella biblioteca comunale di questa città, vado occupando il mio tempo in un lavoro che possa tornare utile a quelli che vorranno rintracciare un momento della storia dei turiesi, o turioti come si suol dire. Naturalmente, questo momento, o il breve periodo che mi metto a descrivere, comprenderà un poco del passato, giacché le persone che vi si incontreranno hanno una storia che raggiunge il suo punto più interessante proprio in quest'anno. Spero che la pazienza per scrivere di queste cose mi assista fino in fondo, e che non mi scoraggi il fatto di vedermi attorno tanti libri negli scaffali, in cui è scritto tutto e in cui tutte le combinazioni della fantasia umana sono esaurite. {{NDR|Corrado Alvaro – ''Mastrangelina'' (1960), Bompiani, a cura di Arnaldo Frateili}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Alvaro, Corrado]] [[Categoria:Poeti italiani|Alvaro, Corrado]] Millenovecentottantaquattro 1928 19085 2005-11-19T20:44:00Z Dread83 47 #REDIRECT [[1984]] Aforisma 1932 68252 2006-11-17T22:40:33Z Nemo 823 /* [[Karl Kraus]] */ Un '''aforisma''' o '''aforismo''' (dal greco ''aphorismós'', definizione) è una breve frase che condensa – similmente alle antiche [[locuzioni latine]] – un principio specifico o un più generale [[filosofia| sapere filosofico o morale]]. Aforismi per antonomasia furono a lungo quelli medici, prima di [[Ippocrate]] e poi della Scuola salernitana. Nella seconda metà del Novecento con il diffondersi dell'editoria di massa è venuta a moltiplicarsi la pubblicazione di [[libro|libri]] appositamente dedicati a raccolte di aforismi di autori diversi, spesso suddivise su base tematica. ==Citazioni sull'aforisma e gli aforisti== *Aforisma: una verità detta in poche parole – epperò detta in modo da stupire più di una menzogna. ([[Giovanni Papini]], ''Dizionario dell'Omo Selvatico'') *Chi scrive aforismi non vuole essere letto ma imparato a memoria. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Ci sono aforismi che, come gli aeroplani, stanno su solo quando sono in movimento. ([[Vladimir Nabokov]]) *L'aforisma è il sogno di una vendetta sottile. L'aforisma è genio e vendetta e anche una sottile resa alla realtà biblica. Chi fa aforismi muore saturo di memorie e di sogni ma pur sempre non vincente ne davanti a Dio ne davanti a se stesso né davanti al suo puro demonio. ([[Alda Merini]]) *L'aforisma è il tentativo di risolvere dialetticamente il conflitto tra esperienza e riflessione. ([[Alessandro Morandotti]]) *L'aforisma è molto sfizio in poco spazio. ([[Nilt Ejam]]) *L'aforisma è un lapillo dell'intelligenza. ([[Roberto Gervaso]]) *L'aforisma è una sorta di gemma, tanto più preziosa quanto più rara, e godibile solo in dosi minime. ([[Herman Hesse]]) *L'aforisma, la sentenza, sono le forme dell'eternità; la mia [[Ambizione|ambizione]] è dire in dieci frasi quello che chiunque altro dice in un libro, quello che chiunque altro non dice in un libro. ([[Friedrich Nietzsche]]) *L'aforisma viene molto apprezzato, tra l'altro perché contiene mezza [[Verità|verità]], cioè una percentuale non indifferente. ([[Gabriel Laub]]) *Leggendo i grandi autori di aforismi si ha l'impressione che si conoscano tutti bene fra loro. ([[Elias Canetti]]) *Nel cuore di ogni aforisma, per quanto nuovo o addirittura paradossale esso possa apparire, pulsa un'antichissima verità. ([[Arthur Schnitzler]]) *Scrivere aforismi è da gran signore; un gran signore regala bottiglie di vino pregiato; un villano regala una botte di vino mediocre. ([[Giuseppe Prezzolini]], da ''Ideario'') ===[[Karl Kraus]]=== {{wikiargomento|Aforisma|l'aforisma}} *L'aforisma non coincide mai con la verità, o è una mezza verità o una verità e mezzo. *Quando non si sa scrivere, un romanzo riesce più facile di un aforisma. *Scrivere un aforisma, per chi lo sa fare, è spesso difficile. Ben più facile è scrivere un aforisma per chi non lo sa fare. *Un aforisma non si può dettare su nessuna macchina da scrivere. Ci vorrebbe troppo tempo. *Un aforisma non deve necessariamente essere vero, ma deve superare la verità. *Uno che sa scrivere aforismi non dovrebbe disperdersi a fare dei saggi. [[Categoria:Cultura|Aforisma]] [[de:Aphorismus]] [[es:Aforismo]] Sapienza 1933 70113 2006-11-30T15:45:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *L'ingegno non è sapienza. ([[Euripide]]) *Il Maestro disse: "You, ti insegnerò che cos'è la sapienza: riconosci di sapere quel che sai e di non sapere quello che non sai. Questa è la sapienza". ([[Confucio]]) *Alla sapienza non si può nuocere; il [[tempo]] non la cancella; nessuna cosa la può sminuire. ([[Lucio Anneo Seneca]]) *Saggio è chi ama e riverisce Iddio. Il merito di un [[uomo]] sta nella sua sapienza e nei suoi atti, non nel suo colore, nella [[fede]], nella stirpe, nell’ascendenza familiare. La conoscenza è la tua vera patente di nobiltà, e non importa chi sia il padre tuo e di quale stirpe egli sia. Il sapere è il solo bene che I tiranni non possono alienare. Solo la [[morte]] può oscurare la luce della conoscenza che è dentro di te. La vera [[ricchezza]] di una nazione non è nel suo oro e argento, ma nel sapere, nella saggezza e nella rettitudine dei suoi figli. ([[Jibran Khalil Jibran]]) ==Proverbi italiani== *A chi sa non manca nulla. *Al sapere deve tener dietro immediatamente il potere. *Chi ha per compagna la saviezza, non è privo di amarezza. *Chi molto conosce ha pene ed angosce. *Chi sa ha cento occhi, chi non sa è cieco. *Chi tardi sa, inutilmente sa. *Con un po' di sapienza si governa il mondo. *Dal sapere vien l'avere. *Il principio del sapere è il timor di Dio. *Il sapere costa sudore. *Il sapere è il bastone della vita. *Il sapere è un bene garantito contro i rovesci della fortuna. *Il sapere è un tesoro che accompagna chi lo possiede in ogni dove. *Il sapere non è sempre un'acqua che netta dai vizi. *Il sapere non s'ingoia, si mastica come il cibo. *Il troppo lume oscura. *La radice del sapere è amara, ma tanto più dolci sono i suoi frutti. *La scuola è il tempio del sapere. *Meglio povero e sapiente, che ricco e minchione. *Nessuno è tanto sapiente, che altri non possa in sapienza superarlo. *Non c'è avere che valga il sapere. *Ogni cosa va presa per il suo verso. *Più saviezza, più afflizione di spirito. *Pratica senza dottrina è come crusca senza farina. *Sapienza in ogni stato è un gran tesoro. *Sapienza occulta, tesoro riposto. *Se la gioventù sapesse quanto vale il sapere, studierebbe notte e dì. *Tutte le cose son serve al sapere. *Vale più un'ape che cento mosche. *Volere è potere, per chi ha sapere. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Saggezza 1934 70114 2006-11-30T15:46:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia. ([[Herman Hesse]]) *Il saggio per eccesso di saggezza diventa un folle. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia. ([[Epicuro]]) *La saggezza è un punto di vista sulle cose. ([[Marcel Proust]]) *La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai. ([[Umberto Eco]]) ==Proverbi italiani== *Al savio non s'addice inciampar due volte. *Al savio poche parole bastano. *Chi bene giudica, bene elegge. *Chi è savio, ha un buon viatico nel cammino della vita. *Chi è tenuto savio di giorno, non sarà mai pazzo di notte. *Chi non conosce la via della saggezza, precipita nella fossa della pazzia. *Chi può nasconder la sua croce, quello è savio. *Chi sa sopportare la propria fortuna, è savio davvero. *Chi troppo pensa perde la memoria; e chi non pensa, perde la vittoria. *Chi vive contando, vive cantando. *Chi vuol far profitto della saggezza, non deve lasciarsi signoreggiar dalle donne. *Ciascuno sia savio in casa sua, e tutto il mondo tal sarà. *Cinque sono le strade che conducono alla saggezza: tacere, ascoltare, rammentarsi, studiare e fare. *Commetti al savio e lascia fare a lui. *Con un po' di cervello si governa il mondo. *Divenir ricco è fortuna, divenir savio è arte. *Dove deve entrar la saggezza, cinque porte devono essere aperte. *Dove il diritto e la giustizia non sono stimati, la saggezza nulla vale. *Due strade conducono alla saggezza: l'esperienza propria e l'altrui esempio. *Fuggire il male è gran saggezza. *Gli uomini savi fanno le savie cose. *I denti della saggezza spuntano tardi, e cascano di buon'ora. *I matti mordono e i savi se ne accorgono. *I savi sono la perla di un regno; i dotti la delizia di un banchetto. *Il primo passo della saggezza è di lasciar la via della pazzia. *Il savio è grande nelle piccole cose; il malvagio, piccolo nelle grandi. *Il savio fa da principio quello che lo stolto fa all'ultimo. *Il savio governa con la persuasione, e non con la violenza. *Il savio non dice tutto quello che pensa, ma pensa tutto quello che dice. *Il savio non è mai solo. *Il savio pesa le sue parole sul bilancino dell'oro. *Il savio porta con sé la sua fortuna. *Il savio riflette un'ora su quel che deve dire, e un giorno su quel che deve fare. *Il savio si conosce al cattivo tempo. *Il savio tutto può dimenticare, eccetto i suoi difetti e il suo benefattore. *Il savio udendo, più saggio diventa. *La gente savia non si cura di quel che non può avere. *La necessità non insegna che a sopportare, ma la saggezza insegna a rinunciare . *La saggezza che vien dall'esperienza è migliore di quella che s'impara nei libri. *La saggezza domina la fortuna. *La saggezza dovrebbe aver per compagna la fortuna, ma la fortuna è nemica della saggezza. *La saggezza è un albero che cresce nel cuore e porta i suoi frutti sulla lingua. *La saggezza è un limpido rivo che lava le brutture delle passioni. *La saggezza lascia al caso il men che può. *La saggezza senza virtù non adorna né la vecchiaia né la gioventù. *La saggezza val più della forza e dell'astuzia. *La saggezza vien da Dio, e l'astuzia dal diavolo. *Le due ali del savio sono la modestia e la beneficenza. *L'intelletto senza saggezza, taglia la carne altrui e le proprie dita. *L'occhio del savio illumina la terra. *Manda il savio con un incarico, e non gli dir nulla. *Meglio pianger coi savi, che rider coi pazzi. *Molti vogliono sposar la saggezza, ma non vogliono poi pagare le spese delle nozze. *Nessuno è savio in ogni tempo. *Occhi che vedono, non invecchiano *Ogni cosa va presa per il suo verso. *Parlare e tacere a tempo è la vera saggezza. *Quando esci pensa a quel che devi fare; e quando torni a quel che hai fatto. *Savio per tempo tosto incanutisce. *Savio presto, presto vecchio. *Spesso sotto vili panni, molta saggezza si nasconde. *Un giorno del savio è meglio di tutta la vita dello stolto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Saggezza popolare== Elementi di saggezza popolare sono costituiti da: *'''[[:Categoria:Proverbi|Proverbi]]''' *'''[[Scioglilingua]]''' *'''[[Filastrocche]]''' [[Categoria:Qualità]] [[bg:Мъдрост]] [[bs:Mudrost]] [[de:Weisheit]] [[en:Wisdom]] [[lt:Išmintis]] [[pt:Sabedoria]] [[sk:Múdrosť]] Intelligenza 1935 70115 2006-11-30T15:46:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *L'intelligenza è una categoria [[morale]]. ([[Theodor Adorno]]) *L'intelligenza è invisibile per l'[[uomo]] che non ne possiede. ([[Arthur Schopenhauer]]) *L’intelligenza non è commettere [[errore|errori]], ma scoprire subito il modo di trarne profitto. ([[Bertolt Brecht]]) *L'intelligente non sa ascoltare e lo sciocco non sa parlare. ([[Oscar Wilde]]) *Più uno è intelligente, più sono le persone che uno trova originali: la gente ordinaria non vede differenza tra gli uomini. ([[Blaise Pascal]]) ==Proverbi italiani== *A buon intenditor poche parole. *Chi non sa non dubita, e chi non dubita non intende. *La felicità dell'uomo dipende da tre bene: intender bene, voler bene, far bene. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Qualità]] [[ar:الذكاء]] [[bs:Razum]] [[de:Intelligenz]] [[en:Intelligence]] [[pt:Inteligência]] [[sk:Rozum]] Pregiudizio 1936 65044 2006-11-08T22:47:35Z Nemo 823 *È più facile spezzare un [[atomo]] che un pregiudizio. ([[Albert Einstein]]) *I pregiudizi han più sugo, talvolta, dei [[giudizio|giudizi]]. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Molte persone credono di riflettere mentre stanno solo riordinando i loro pregiudizi. ([[William James]]) [[Categoria:Conoscenza|Pregiudizio]] [[de:Vorurteil]] [[en:Prejudice]] Genialità 1937 70116 2006-11-30T15:46:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti. ([[Albert Einstein]]) *Penso come un genio, scrivo come uno scrittore brillante, e parlo come un bambino. ([[Vladimir Nabokov]]) *Il genio senza ingegno è una barca senza remi. ([[Ugo Ojetti]]) *Alcuni credono che il genio sia ereditario. Gli altri non hanno bambini. ([[Marcel Achard]]) ==Proverbi italiani== *Con la fatica soltanto nessuno divenne mai genio. *Dove trovi il genio, trovi in pari tempo una corona di martire. *I geni s'incontrano. *Il genio è una follia divina. *Il genio è una lunga pazienza. *Il genio mai non sazia. *Il genio non ha bisogno di lettere di nobiltà. *Il genio si fabbrica il cielo coi propri sogni. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[bg:Гениалност]] [[de:Genie]] [[lt:Genijus]] [[sk:Genialita]] Blog 1938 68253 2006-11-17T22:41:56Z Nemo 823 '''[[w:Blog|Bloggers]]''' *"Io bloggo perché voglio aumentare il page rank dei siti per me importanti." [http://www.bricke.net/blog/2004/02/unaltro-blog.html] *"Io bloggo perché penso sia utile, se non agli altri almeno a me."[http://fusebox.135.it] == Collegamenti esterni == *Google cerca [http://www.google.com/search?as_q=&num=100&hl=en&btnG=Google+Search&as_epq=io+bloggo+perché+*+*+*+*+*+*+*+*+*+*+*+*+*+*+*+*+*&as_oq=&as_eq=&lr=&as_ft=i&as_filetype=&as_qdr=all&as_nlo=&as_nhi=&as_occt=any&as_dt=i&as_sitesearch=&safe=images "Io bloggo perché * * * * * * * * * *"] *Io bloggo perché (in inglese) [http://en.wikiquote.org/wiki/Bloggers] *Blog su Wikipedia [http://it.wikipedia.org/wiki/Blog] {{stub}} [[Categoria:Cultura]] Corrado Guzzanti 1939 72589 2006-12-16T11:37:29Z 80.117.161.110 /* [[w:Quelo|Quelo]] */ '''Corrado Guzzanti''' (1965 – vivente), comico italiano. *Gli ultimi saranno i primi, ma lo sportello chiude alle 12. *Se i partiti non rappresentano più gli elettori, cambiamoli questi benedetti elettori. (da ''Il libro de Kipli'') *Conosci te stesso (e non rompere il cazzo a me). *Viviamo in un epoca di sfrenato consumismo... non fai in tempo a comprare una cosa che subito la devi pagare. *Guardati da coloro che prima ti danno consigli e poi parlano male di te, cornuto! *C'è un giorno per seminare e un giorno per raccogliere... giovedì andrebbe benissimo... == [[w:Brunello Robertetti|Brunello Robertetti]] == *Due rette parallele non si incontrano mai... e se si incontrano non si salutano. *Nasco poeta e vado avanti così. Ho rispetto per i negri e gli omosessuali, purché i due fenomeni non si presenta contemporaneamente. *Ora diche un poesie. *Se fossi cane, bao.<br />Se fossi gatto, miao.<br />Se fossi tardi, ciao. *L'amore si può dire in tre maniere,<br />io credo:<br />amore,<br />amore,<br />... e una terza che adesso non mi viene in mente. *Ogni mattina, come Narciso si specchia<br />nel ruscello retrovisore<br />io mi specchio in te<br />e nei tuoi occhi mi rado.<br />La prima lama solleva il pelo,<br>la seconda lo taglia,<br />la terza gode. *A questo mondo nessuno ti dà niente per niente, sarebbe una perdita di tempo per tutti e due. *Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l'alto di una maleducazione, di una cafonaggine, che non si può neanche fare più il bagno in questo paese. *Vi faccio tre rime:<br />amore, motore<br />cane, pane<br />gatto, esatto. == [[w:Quelo|Quelo]] == *Volevo dire al mondo e a tutti gli amici di Intennett che c’è grossa grisi. *Non sai che fare, non sai dove andare, miagoli nel buio. *Tu come la vedi? *La seconda che hai detto! *La risposta è dentro di te. E però... è sbagliata. *Quela esce dopo cena per giocare a carte con le amiche, e torna a notte fonda con il rossetto tutto spostato sulla faccia e i vestiti stropicciati, ma dove le nascondi ste carte?. *Sì vabbè, c’è grossa grisi, ma non posso fa’ tutto io... Lo sai oggi a che ora mi sono alzato? Alle sette meno un quarto! Poi la bambina ha vomitato di nuovo, e certo, Quela gli da le olive ascolane con la nutella! *Ti chiedi "Come mai?", ti chiedi "Quasi quasi?". == [[w:Vulvia|Vulvia]] == *Una donna che si è fatta da sola, anche perché non s'è trovato 'no straccio d'omo che se la facesse. *Cavalieri! Sono stati i protagonisti del Medioevo, protetti da pesanti armature di ferro, si sfidano all'ultimo sangue in incessanti tornei. Perché lo facevano veramente? Chi li spingeva a farlo? C'era uno dietro che li spingeva? Scopritelo! Spingitori di cavalieri su Rieducational Channel! *Lo sapevate? Dopo l'accoppiamento, la mantide religiosa divora il suo sposo... eppure lui ci va lo stesso! È proprio vero che tira più un pelo di fi... scusate... ehmmm, che un carro di buoi! Scusatemi. Scusatemi su.... Rieducational Channel! *Chi ha inventato il primo 'mbuto? Chi ha usato il primo 'mbuto per travasare l'acqua? Come faceva il primo 'mbuto? Si servivano di uno solo, o più due o più 'mbuti? 'mbuto, su rieducational channel...... due o più 'mbuti... 'mbuto! bù! *Lo sapevate? Leonardo Da Vinci aveva inventato il primo caricabatterie da cellulare. Precursori inutili su Rieducational Channel ==[[Gianfranco Funari]]== *Onorevole Brodo, onorevole Brodo iò voevo dì, er cittadino s'è stufato de portà 'r vasino sott'ar culo der politico, ha capito a sottile metafa? Naa? ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Paolo Guzzanti]] *[[Sabina Guzzanti]] *[[Serena Dandini]] [[Categoria:Attori italiani|Guzzanti, Corrado]] [[Categoria:Comici italiani|Guzzanti, Corrado]] Animali 1940 70117 2006-11-30T15:46:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sugli '''animali'''. [[Image:Tigergebiss.jpg|thumb|200px|right|Una tigre]] *Tutti gli animali sono eguali, ma alcuni sono più eguali di altri. ([[George Orwell]]) *Anche se a una mucca dai da bere del cacao non ne mungerai cioccolata. ([[Stanislaw Jerzy Lec]]) *I cani ci guardano dal basso. I gatti ci guardano dall'alto. I maiali ci trattano da loro pari. ([[Winston Churchill]]) *Non perdonerò mai a Noè di avere imbarcato anche un coppia di zanzare. ([[Enzo Costa]]) *I panda giganti vivono in piccoli boschi di bambù e si nutrono di germogli di bambù. Sono sopravvissuti solo 36 panda giganti. La ragione per cui sono sopravvissuti solo 36 panda giganti è dovuta alla scarsità di germogli di bambù, che i nativi del luogo mangiano in gran quantità, specialmente come contorno di panda giganti al forno. ([[Jack Douglas]]) *Chi tortura gli animali paga già nella sua miseria. Sono contro la debolezza umana e a favore della forza che le povere bestie ci dimostrano tutti i giorni perdonandoci. ([[Anna Maria Ortese]]) ==Proverbi italiani== *All'orsa paion belli i suoi orsacchiotti. *Anche il leone ha bisogno del topo. *Anche le bestie le ha fatte il Signore. *Buona greppia, buona bestia. *Cent'oche ammazzano un lupo. *Chi cavalca o trotta alla china, o non è sua la bestia, o non la stima. *Chi è morso dalla serpe, teme la lucertola. *Chi maltratta le bestie, non la fa mai bene. *Chi non ama le bestie, non ama i cristiani. *Colombo pasciuto, ciliegia amara. *Corvi con corvi non si cavano gli occhi. *Dice la serpe: non mi toccar che non ti tocco. *Dove son carogne son corvi. *È meglio testa di lucertola che coda di drago. *È meglio un leone che mille mosche. *Il coccodrillo mangia l'uomo e poi lo piange. *Il colombo che rimane in colombaia è al sicuro dal falco. *Il corvo piange la pecora e poi la mangia. *La cicala prima canta e poi muore. *La pulce che esce di dietro l'orecchio con il diavolo si consiglia. *La pulce salta, perché è vergognosa. *La rana è usa ai pantani, se non ci va oggi ci andrà domani. *La rana non morde, perché non ha denti. *La rana, o salta o piscia, ma mai non sbrana. *La razza comincia dalla bocca. *La scimmia è sempre scimmia, anche vestita di seta. *La vipera morta non morde seno, ma pure fa male coll'odor del veleno. *Le bestie vanno trattate da bestie. *Le donne piglian bene le pulci. *Le rane han perso la coda perché non seppero chiedere aiuto. *L'elefante non cura il morso delle pulci. *L'elefante non sente il morso della pulce. *Lo scarafaggio corre sempre allo sterco. *Lo scorpione dorme sotto ogni lastra. *L'orso sogna pere. *Morta la serpe, spento il veleno. *Mulo buon mulo, ma cattiva bestia. *Non a tutti vola il gufo. *Non gira il corvo che non sia vicina la carogna. *Non mi morse mai scorpione, ch'io non mi medicassi col suo olio. *Ogni grillo si crede cavallo. *Ogni lucciola non è un fuoco. *Ogni rana si crede gran dama. *Ogni rana si crede una Diana. *Ogni scimmia trova belli i suoi scimmiotti. *Ogni serpe ha il suo veleno. *Ognun vede le proprie oche come cigni. *Quando canta la rana, la pioggia non è lontana. *Quando il colombo ha il gozzo pieno, le vecce gli sembrano amare. *Quando la cicala, canta in settembre, non comprare gran da vendere. *Quando la rana canta il tempo cambia. *Quanto più la rana si gonfia, più presto crepa. *Rana di palude sempre si salva. *Rane, malsane. *Schiena di mulo, corso di barca, buon per chi n'accatta. *Sulla pelle della serpe nessuno guarda alle macchie. *Testa di lucertola, collo di gru, gambe di ragno, pancia di vacca, groppa di baldracca. *Una pulce non leva il sonno. *Vicino alla serpe c'è il biacco. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Animali|gli animali}} [[Categoria:Animali]] [[de:Tier]] [[en:Animals]] [[es:Animal]] [[ku:Heywan]] [[pl:Zwierzę]] [[pt:Animais]] [[sk:Zviera]] Immaginazione 1941 70118 2006-11-30T15:46:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *L'immaginazione governa il [[Mondo|mondo]]. ([[Napoleone Bonaparte]]) *L'immaginazione è la prima fonte della [[Felicità|felicità]] umana. ([[Giacomo Leopardi]]) *Immaginazione, il supremo [[Piacere|piacere]] dell'immortale e dell'immaturo, dovrebbe avere dei limiti, per rendere la [[Vita|vita]] piena di gioia; non dovremo abusare troppo della gioia. ([[Vladimir Nabokov]]) *La mia immaginazione è un monastero e io sono un monaco. ([[John Keats]]) *Senza immaginazione non c'è salvezza. ([[Giulio Carlo Argan]]) ==Proverbi italiani== *L'immaginazione e la paura sono peggiori della pestilenza. *L'immaginazione è peggiore della febbre terzana. *L'immaginazione inganna. *L'immaginazione innanzi tempo impedisce la destrezza. *Quando le braccia lavorano assai, l'immaginazione riposa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti|Immaginazione]] [[de:Einbildung]] Dolore 1942 71750 2006-12-09T00:40:52Z Nemo 823 Aforismi sul '''dolore'''. *Anche nel dolore v'è un certo decoro, e lo deve serbare chi è saggio. ([[Seneca]]) *A volte è più difficile privarsi di un dolore che di un [[piacere]]. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *Avidamente allargo la mia mano: / dammi dolore cibo cotidiano. ([[Salvatore Quasimodo]]) *Chi aumenta [[Sapienza|sapienza]] aumenta dolore. ([[Giordano Bruno]]) *Ci sono anche dolori di lusso, che recano lustro a chi li sopporta. ([[Leo Longanesi]]) *Come non vedere / che null'altro la natura ci chiede con grida imperiose, / se non che il corpo sia esente dal dolore, e nell'anima goda / d'un senso gioioso sgombra d'affanni e timori? ([[Tito Lucrezio Caro]]) *Dov'è il dolore, là il suolo è sacro. ([[Oscar Wilde]]) *Dei dolori che toccano in sorte agli uomini, sopporta la tua parte con [[Pazienza|pazienza]]. ([[Pitagora]]) *È sincero il dolore di chi piange in segreto. ([[Marziale]]) *I dolori leggeri concedono di parlare: i grandi dolori rendono muti. ([[Seneca]]) *Il dolore è ancor più dolore se tace. ([[Giovanni Pascoli]]) *Il dolore inerisce alla vita come contrappunto che dà pienezza al fervore d'esistere. ([[David Le Breton]]) *Il dolore non dura continuo nella carne; il suo culmine dura il [[Tempo|tempo]] più breve, mentre quel dolore che appena oltrepassa lo stato di [[Piacere|piacere]] che è proprio della carne, non dimora molti giorni. Le lunghe malattie sono accompagnate più dal piacere nel corpo che dal dolore. ([[Epicuro]]) *Il dolore o la disperazione che nasce dalle grandi passioni o illusioni o da qualunque sventura della vita non è paragonabile all'affogamento che nasce dalla certezza e dal sentimento vivo della nullità di tutte le cose, e dell'impossibilità di essere felice in questo mondo, e dalla immensità del vuoto che si sente nell'anima. ([[Giacomo Leopardi]]) *Il minimo dolore del nostro dito mignolo ci preoccupa e ci turba molto di più del massacro di milioni dei nostri simili. ([[William Hazlitt]]) *Il tormento, per alcuni, è una necessità, un bisogno, un appetito, un compiacimento. ([[Emil Cioran]]) *La vita è dolore e la [[gioia]] dell'[[amore]] è un anestetico. ([[Cesare Pavese]]) *Lieve è il dolore che permette di prendere una decisione. ([[Seneca]]) *Ma il dolore non intende prestare ascolto alla [[ragione]], perché il dolore ha una sua propria ragione che non è ragionevole. ([[Milan Kundera]]) *Molti si concedono a pochi, ma comunque i [[sogno|sogni]] liberi hanno bisogno di essere controllati, perché spesso i nostri sogni calpestano quelli altrui. In realtà è proprio dal dolore che scaturisce il desiderio più intenso di [[gioia]]. Mi chiedo spesso come farei a capire perché dovrei cercare la felicità se non ci fosse il dolore. Non ci riuscirei. Perché il dolore è brutto, deforme, vigliacco e riesce a farti desiderare di non averlo vicino, di non provarlo mai più. Ma quando te ne liberi, in quel momento che senti tutta la forza della [[felicità]], un'esplosione. ([[Simone Battig]]) *Nella nostra natura c'è però una meravigliosa, e caritatevole, valvola di sicurezza per cui chi soffre non si rende mai conto con piena intensità di ciò che sta soffrendo nel momento stesso della tortura, ma solo dopo, quando lo raggiunge la fitta del ricordo. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *Niente più del dolore fa crescere e insegna a gustare ogni attimo di quel dono grandioso che è la vita. ([[Laura Tangorra]]) *Non c'è dolore più grande della perdita della terra natia. ([[Euripide]]) *Non c'è nulla di più pesante della [[compassione]]. Nemmeno il nostro proprio dolore è così pesante come un dolore che si prova con un altro, verso un altro, al posto di un altro, moltiplicato dall'immaginazione, prolungato in centinaia di echi. ([[Milan Kundera]]) *Ogni dolore è facile a disprezzare; quello che comporta sofferenza intensa dura poco tempo, e quello che perdura molto tempo nella carne comporta sofferenza temperata. ([[Epicuro]]) *Se due dolori scoppiano contemporaneamente in due punti diversi, il più violento soffoca l'altro. ([[Ippocrate]]) *Spesso il [[piacere]] è un ospite passeggero; ma il dolore <br>Ci avvinghia crudelmente. ([[John Keats]]) *Tu sei un'anima beata, ma io sono incatenato su una ruota di fuoco. ([[William Shakespeare]]) ==Proverbi italiani== *Bocca con dolore non dice bene. *Chi si rallegra del mio duolo, quando il mio è vecchio il suo è nuovo. *Di dolore non si muore, ma d'allegrezza sì. *Dolor sopra dolore, spezza il cuore. *Grave è la tristezza, che segue l'allegrezza. *I dolori fanno invecchiare. *I grandi dolori sono muti. *Il dolore che scivola sul cuore per uscir dagli occhi, non è mai profondo. *Il dolore è sempre asciutto. *Il dolore fa dir quel che non è. *Il dolore ha pochi cortigiani. *Il dolore non invecchia, o cessa o uccide, *Il dolore unisce gli uomini. *Il piacere non ha famiglia, il dolore ha moglie e figli. *In guerra, nella caccia e negli amori, per un piacer mille dolori. *Non dire a nessuno il tuo dolore, così non si allargherà. *Rende il dolor legger chi tal lo stima. *Tre cose addolciscono il dolore; speranza, lacrime e sonno. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:sentimenti]] [[bg:Болка]] [[de:Schmerzen]] [[en:Pain]] [[es:Dolor]] Mondo 1943 70654 2006-11-30T20:16:24Z Nemo 823 *È una bella prigione, il mondo. ([[William Shakespeare]]) *Il mondo gira solo per ignoranza. ([[Charles Baudelaire]]) *Il mondo è eterno, ma le sue singole parti non sono sempre uguali. ([[Seneca]]) *Il mondo è la totalità dei fatti e non delle cose. ([[Ludwig Wittgenstein]]) *Il mondo è pieno di vittime delle [[passione|passioni]] non sincronizzate. ([[Ernest Hemingway]]) *Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare. ([[Ernest Hemingway]]) *Il mondo è una prigione dove è preferibile stare in una cella di isolamento. ([[Karl Kraus]]) *Il mondo ha un bell'invecchiare: non cambia. Può darsi che l'individuo si perfezioni, ma la moltitudine dell'[[umanità]] non diventa né migliore né peggiore. ([[Denis Diderot]]) *Il mondo non è uno spettacolo, ma un campo di battaglia. ([[Giuseppe Mazzini]]) *Io considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ognuno deve recitare la sua parte. ([[William Shakespeare]]) *La terra è un elemento posto al centro dell'universo: ha infatti una posizione non dissimile da quella che il tuorlo ha nell'uovo: intorno ad essa vi sono l'acqua e l'aria, come intorno al tuorlo c'è l'albume e la membrana che lo rinchiude. All'esterno, a contenere il tutto, c'è il fuoco come all'esterno dell'uovo c'è il guscio. ([[San Beda il Venerabile]]) *Più giro il mondo e meno mi piace. ([[Francesco Petrarca]]) *Nella [[lotta]] tra te e il mondo, stai dalla parte del mondo. ([[Frank Zappa]]) ==Proverbi italiani== *A questo mondo bisogna: o adattarsi, o arrabbiarsi, o disperarsi. *Buone parole e strette di mano sono la moneta del mondo. *Chi ambisce la stima del mondo, rischia di perdere quella di Dio. *Chi il mondo non vede, qual sia non crede. *Chi vuol vivere bene al mondo, tema Dio e se ne stia tranquillo. *Dai suoi gangheri il mondo ha tratto fuori: le donne, i cavalier, l'armi e gli amori. *Di quattro cose si ha sempre bisogno al mondo: acqua, fuoco, pane e denaro. *Favore, potere e denaro governano il mondo. *Il mondo è bello perché è vario. *Il mondo è bello, perché ognun si guida il suo cervello. *Il mondo è cieco e si lascia governare come un fanciullo. *Il mondo è come il mare, e vi affoga chi non sa nuotare. *Il mondo è sempre andato come or va e press'a poco così sempre andrà. *Il mondo è sempre mezzo da vendere e mezzo da impegnare. *Il mondo è un gran libro, di cui quelli che stanno a casa non leggono che una pagina. *Il mondo è un libro che serve soltanto a chi vi sa leggere. *Il mondo sarebbe buono se gli uomini valessero qualche cosa. *Il mondo sta con tre cose: fare, disfare e dare ad intendere. *Il mondo va da sé. *Il sì e il no governano il mondo. *Nel mondo c'è da vivere per tutti. *Oggi male, domani bene, piglia il mondo come viene. *Prendi il mondo com'è, e non come dovrebbe essere. *Quattro cose rovinano il mondo: opinione, forza, denaro e pazzia. *Questa ruota sempre gira, chi sta lieto e chi sospira. *Questo mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale. *Questo mondo è fatto a scarpette; chi se le lava e chi se le mette. *Tre cose sorreggono il mondo: credito, carta e denaro. *Tutto il mondo è paese. *Umani rispetti, sospetti e dispetti rovinano il mondo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Argomenti|Mondo]] [[de:Welt]] Conoscenza 1944 70121 2006-11-30T15:47:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Il nucleo della conoscenza è questo: se la possiedi, applicala; se non la possiedi, confessa la tua ignoranza. ([[Confucio]]) *La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso. ([[Italo Calvino]]) *Sono così orgoglioso della mia conoscenza di un qualcosa, fino ad essere modesto su quello che non conosco per nulla. ([[Vladimir Nabokov]]) *Tutti desiderano possedere la conoscenza, ma relativamente pochi sono disposti a pagarne il prezzo. ([[Giovenale]]) *Quando arriva la conoscenza, arriva anche la [[memoria]]. ([[Gustav Meyrink]]) *Conosci te stesso. ([[Socrate]]) *E in questo viaggio, se non potessi conoscere altro che ciò che è in me, ne sarei felice e sarebbe valsa la pena di essere nato. ([[Prem Rawat]]) {{wikiargomento|Conoscenza|la conoscenza}} ==Proverbi italiani== *Chi misura sé stesso, misura tutto il mondo. *Chi non conosce se stesso, non sa quello che vale e si dà a buon mercato. *Chi vede il proprio cuore, non parla mai male dell'altrui. *Ciascuno è noto a sé stesso più che ad altrui. *Conoscere sé stesso è la prima delle scienze. *Conosci te stesso. *Dove stringe la scarpa, lo sa chi ce l'ha nei piedi. *È dotto chi ha imparato a conoscere sé stesso. *Impara quello che sei e quello che diverrai. *L'arte più difficile è quella di conoscere sé stesso. *Molti san tutto, ma di sé stessi nulla. *Ognuno sa che cosa bolle nella sua pentola. *Ognuno sa in quanti metri d'acqua si trova. *Ognuno sa quanto corre il suo cavallo. *Se ciascuno conoscesse sé stesso, nessuno si farebbe beffe dell'altro. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Conoscenza]] [[de:Wissen]] [[el:Γνώση]] [[en:Knowledge]] [[fa:دانش]] [[pt:Conhecimento]] [[tr:Bilgi]] Italo Calvino 1945 72818 2006-12-17T07:40:04Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{vetrina}} [[Image:Italo Calvino.jpg|thumb|200px|Italo Calvino]] '''Italo Calvino''' (1923 – 1985), scrittore italiano. ==Citazioni di Italo Calvino== {{Indicedx}} *Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane. (da ''Il visconte dimezzato'') *Chi ha l'occhio, trova quel che cerca anche a occhi chiusi. (da ''Marcovaldo'') *La conoscenza del [[prossimo]] ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso. (da ''Palomar'') *La vita d'una persona consiste in un insieme d'avvenimenti di cui l'ultimo potrebbe anche cambiare il senso di tutto l'insieme, non perché conti di più dei precedenti ma perché inclusi in una vita gli avvenimenti si dispongono in un ordine che non è cronologico, ma risponde a un'architettura interna. (da ''Palomar'') *Nella mia vita ho incontrato [[donne]] di grande forza. Non potrei vivere senza una donna al mio fianco. Sono solo un pezzo d'un essere bicefalo e bisessuato, che è il vero organismo biologico e pensante. (da un'intervista a ''L'Europeo'', 17 novembre 1980) *"Papà" dissero i bambini, "le mucche sono come i tram? Fanno le fermate? Dov'è il capolinea delle mucche?"<br />"Niente a che fare coi tram" spiegò Marcovaldo, "vanno in montagna."<br />"Si mettono gli sci?" chiese Pietruccio.<br />"Vanno al pascolo a mangiare l'erba."<br />"E non gli fanno la multa se sciupano i prati?" (da ''Marcovaldo'') *Quando ho cominciato a scrivere ''Il visconte dimezzato'', volevo soprattutto scrivere una storia divertente per divertire me stesso e possibilmente anche gli altri; avevo questa immagine di un uomo tagliato in due ed ho pensato che questo tema dell'uomo tagliato in due, dell'uomo dimezzato fosse un tema significativo, avesse un significato contemporaneo: tutti ci sentiamo in qualche modo incompleti, tutti realizziamo una parte di noi stessi e non l'altra. (da un'intervista con gli studenti di Pesaro, 11 maggio 1983) *Tutti abbiamo una ferita segreta per riscattare la quale combattiamo. (da ''Il sentiero dei nidi di ragno'') *<nowiki>[</nowiki>[[Thomas Mann]] osserva il mondo] sporgendosi da un'estrema ringhiera dell'Ottocento. Noi vediamo il mondo precipitando nella tromba delle scale. *Per il giovane, la donna è quel che sicuramente c’è. (dall'''Introduzione'' a ''I nostri antenati'') *L’opera letteraria potrebbe esser definita come un’operazione nel linguaggio scritto che coinvolge contemporaneamente più livello di realtà [...] la letteratura non conosce la realtà ma solo livelli. [...] La letteratura conosce la realtà dei livelli e questa è una realtà che conosce forse meglio di quanto non s’arrivi a conoscerla attraverso altri procedimenti conoscitivi. È già molto. (''Tre correnti del romanzo italiano d’oggi'', in ''Saggi'', pp. 381, 398) *È un’energia volta verso l’avvenire, ne sono sicuro, non verso il passato, quella che muove Orlando, Angelica, Ruggiero, Bradamante, Astolfo... (''Saggi'', p. 75) *Zig zag tracciato dai cavalli al galoppo e dalle intermittenze del cuore umano. (da ''Ariosto geometrico'', in ''Italianistica'', settembre-ottobre 1974) *A un certo punto era solo questo rapporto a interessarmi, la mia storia diventava soltanto la storia della penna d’oca della monaca che correva sul foglio bianco. (da ''I nostri antenati'', p. XIX) ===Attribuite=== *Così la macchina dell'oppressione sempre si rivolta contro chi la serve. *Credo alla pedagogia repressiva. Con i ragazzi bisogna essere duri. *Il posto ideale per vivere è quello dove è più naturale vivere come stranieri. *L'[[amore]] come la golosità, sono piaceri di grande soddisfazione. *L'inconscio è l'oceano dell'indicibile, di tutto ciò che è stato espulso dalla terra del linguaggio, rimosso come risultato di un'antica proibizione. *La razza umana è una zona di cose viventi che potrebbero essere definite tracciando i propri confini. *Le cose che un racconto non dice sono necessariamente più numerose di quelle che dice e solo una speciale aureola intorno a ciò che è scritto può dare l'[[Illusione|illusione]] che stai leggendo qualcosa che non è scritto. *Non è la voce che comanda la [[Storia]]: sono le orecchie. *Tutto è già cominciato prima, la prima riga della prima pagina di ogni racconto si riferisce a qualcosa che è già accaduto fuori dal libro. *Tutto può cambiare, ma non il linguaggio che ci portiamo dentro, come un mondo tutto esclusivo e alla fine paragonabile all'utero della propria madre. *Viaggiando si può realizzare che le differenze sono andate scomparendo: tutte le città tendono ad assomigliarsi l'una all'altra, i posti hanno mutato le loro forme e ordinamenti. Una polvere senza forma ha potuto invadere i continenti. ==''Il barone rampante''== ===Incipit=== Fu il 15 di giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò, mio fratello, sedette per l'ultima volta in mezzo a noi. Ricordo come fosse oggi. Eravamo nella sala da pranzo della nostra villa d'Ombrosa, le finestre inquadravano i folti rami del grande elce del parco. Era mezzogiorno, e la nostra famiglia per vecchia tradizione sedeva a tavola a quell'ora, nonostante fosse già invalsa tra i nobili la moda, venuta dalla poco mattiniera Corte di Francia, d'andare a desinare a metà del pomeriggio. Tirava vento dal mare, ricordo, e si muovevano le foglie. Cosimo disse: – Ho detto che non voglio e non voglio! – e respinse il piatto di lumache. Mai s'era vista disubbidienza più grave. ===Citazioni varie=== *Chi vuole guardare bene la terra deve tenersi alla distanza necessaria. *I rivoluzionari sono più formalisti dei conservatori. *Il bassotto alzò il muso verso di lui, con lo sguardo dei cani quando non capiscono e non sanno che possono aver ragione a non capire. *Le imprese che si basano su di una tenacia interiore devono essere mute e oscure; per poco uno le dichiari o se ne glori, tutto appare fatuo, senza senso o addirittura meschino. *Quando ho più idee degli altri, do agli altri queste idee, se le accettano; e questo è comandare. *Viviamo in un paese dove si verificano sempre le cause e non gli effetti. {{NDR|Italo Calvino, ''Il barone rampante'', Einaudi}} ==''Il cavaliere inesistente''== ===Incipit=== Sotto le rosse mura di Parigi era schierato l'esercito di Francia. Carlomagno doveva passare in rivista i paladini. Già da più di tre ore erano li; faceva caldo; era un pomeriggio di prima estate, un po' coperto, nuvoloso; nelle armature si bolliva come in pentole tenute a fuoco lento. Non è detto che qualcuno in quell'immobile fila di cavalieri già non avesse perso i sensi o non si fosse assopito, ma l'armatura li reggeva impettiti in sella tutti a un modo. D'un tratto, tre squilli di tromba: le piume dei cimieri sussultarono nell'aria ferma come a uno sbuffo di vento, e tacque subito quella specie di mugghio marino che s'era sentito fin qui, ed era, si vede, un russare di guerrieri incupito dalle gole metalliche degli elmi. Finalmente ecco, lo scorsero che avanzava laggiù in fondo, Carlomagno, su un cavallo che pareva più grande del naturale, con la barba sul petto, le mani sul pomo della sella. Regna e guerreggia, guerreggia e regna, dài e dài, pareva un po' invecchiato, dall'ultima volta che l'avevano visto quei guerrieri. {{NDR|Italo Calvino, ''Il cavaliere inesistente'', Garzanti}} ===Citazioni varie=== *Uno stemma tra due lembi d’un ampio manto drappeggiato, e dentro lo stemma s’aprivano altri due lembi di manto con in mezzo uno stemma più piccolo, [...] e in mezzo ci doveva essere chissà che cosa, ma non si riusciva a scorgere. (p. 5) *Cosa può sapere del mondo una povera suora? (p. 32) *Forse questi suoi vagheggiamenti di severità e rigore se li era messi in testa per contrastare la sua vera natura. Per esempio, se c’era una sciattona in tutto l’esercito di Francia, era lei. (p. 56) *Cosí sempre corre il giovane verso la donna: ma è davvero amore per lei a spingerlo? o non è amore soprattutto di sé, ricerca d’una certezza d’esserci che solo la donna gli può dare? (p. 57) *Questa storia che ho intrapreso a scrivere è ancora piú difficile di quanto io non pensassi. Ecco che mi tocca rappresentare la piú gran follia dei mortali, la passione [[amore|amorosa]], dalla quale il voto, il chiostro e il naturale pudore m’hanno fin qui scampata. [...] Dunque anche dell’amore come della guerra dirò alla buona quel che riesco a immaginarne: l’arte di [[scrittura|scriver storie]] sta nel saper tirar fuori da quel nulla che si è capito della vita tutto il resto; ma finita la pagina si riprende la vita e ci s’accorge che quel che si sapeva è proprio un nulla. (cap. VI) *A ognuna è data la sua penitenza, qui in convento, il suo modo di guadagnarsi la salvezza eterna. A me è toccata questa di scriver storie: è dura, è dura. [...] Ma la nostra santa vocazione vuole che si anteponga alle caduche gioie del mondo qualcosa che poi resta. Che resta... se poi anche questo libro, e tutti i nostri atti di pietà, compiuti con cuori di cenere, non sono già cenere anch’essi... piú cenere degli atti sensuali là nel fiume, che trepidano di vita e si propagano come cerchi nell’acqua... Ci si mette a scrivere di lena, ma c’è un’ora in cui la penna non gratta che polveroso inchiostro, e non vi scorre piú una goccia di vita, e la vita è tutta fuori, fuori dalla finestra, fuori di te, e ti sembra che mai piú potrai rifugiarti nella pagina che scrivi, aprire un altro mondo, fare il salto. Forse è meglio così: forse quando scrivevi con gioia non era miracolo né grazia: era peccato, idolatria, superbia. Ne sono fuori, allora? No, scrivendo non mi sono cambiata in bene: ho solo consumato un po’ d’ansiosa incosciente giovinezza. Che mi varranno queste pagine scontente? Il libro, il voto, non varrà piú di quanto tu vali. Che ci si salvi l’anima scrivendo non è detto. Scrivi, scrivi, e già la tua anima è persa. (cap. VII) *Forse non è stata scelta male questa mia penitenza, dalla madre badessa: ogni tanto mi accorgo che la penna ha preso a correre sul foglio come da sola, e io a correrle dietro. È verso la verità che corriamo, la penna e io, la verità che aspetto sempre che mi venga incontro, dal fondo d’una pagina bianca, e che potrò raggiungere soltanto quando a colpi di penna sarò riuscita a seppellire tutte le accidie, le insoddisfazioni, l’astio che sono qui chiusa a scontare. (cap. VIII) *E lentamente, senza gualcire le lenzuola, entrò armato di tutto punto e si stese composto come in un sepolcro. (p. 91) *Io che scrivo questo libro seguendo su carte quasi illeggibili una antica cronaca, mi rendo conto solo adesso che ho riempito pagine e pagine e sono ancora al principio della mia storia, ora comincia il vero svolgimento della vicenda, cioè gli avventurosi viaggi di Agilulfo e del suo scudiero [...] Ecco come questa disciplina di scrivana da convento e l’assidua penitenza del cercare parole e il meditare la sostanza ultima delle cose m’hanno mutata: quello che il volgo – ed io stessa fin qui – tiene per massimo diletto, cioè l’intreccio d’avventure in cui consiste ogni romanzo cavalleresco, ora mi pare una guarnizione superflua, un freddo fregio, la parte piú ingrata del mio penso. (cap. IX) *{{NDR|L'armatura, prima candida, senza un graffio» è}} incrostata di terra, spruzzata di sangue nemico, costellata d’ammaccature, bugni, sgraffi, slabbri. (p. 118) *Ecco, o futuro, sono salita in sella al tuo cavallo. Quali nuovi stendardi mi levi incontro dai pennoni delle torri di città non ancora fondate? quali fiumi di devastazioni dai castelli e dai giardini che amavo? quali impreviste età dell’oro prepari, tu malpadroneggiato, tu foriero di tesori pagati a caro prezzo, tu mio regno da conquistare, futuro... (p. 125) *Se infelice è l'innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, mille volte più infelice è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato. (cap. XI) {{NDR|Italo Calvino, ''Il cavaliere inesistente'', Mondadori, Milano 2002}} ==''Le città invisibili''== *Le immagini della memoria, una volta fissate con le parole, si cancellano... Forse [[Venezia]] ho paura di perderla tutta in una volta, se ne parlo. O forse parlando d'altre città, l'ho già perduta a poco a poco. *L'[[inferno]] dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio. *L'[[occhio]] non vede cose ma figure di cose che significano altre cose. *L'[[ordine]] degli dei è proprio quello che si rispecchia nella città dei mostri. *[[Marco Polo]] descrive un ponte, pietra per pietra.<br />– Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan.<br />– Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, – risponde Marco, – ma dalla linea dell'arco che esse formano.<br>Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo.<br />Poi soggiunge: – Perché mi parli delle pietre? È solo dell'arco che mi importa.<br />Polo risponde: – Senza pietre non c'è arco. *Non c'è linguaggio senza inganno. *Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone. *Ogni volta che si entra nella piazza ci si trova in mezzo ad un dialogo *È delle città come dei sogni: tutto l'immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio oppure il suo rovescio, una paura. Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure. *D'una [[città]] non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. *Gli antichi costruirono Valdrada sulle rive di un lago con case, tutte verande una sopra l'altra e vie alte che affacciano sull'acqua i parapetti a balaustra. Così il viaggiatore vede arrivando due città: una diritta sopra il lago e una riflessa capovolta. Non esiste o avviene cosa nell'una Valdrada che l'altra Valdrada non ripeta, perché la città fu costruita in modo che ogni suo punto fosse riflesso dal suo specchio, e la Valdrada giù nell'acqua contiene non solo tutte le scanalature e gli sbalzi delle facciate che s'elevano sopra il lago ma anche l'interno delle stanze con i soffitti e i pavimenti, la prospettiva dei corridoi, gli specchi degli armadi. *La menzogna non è nel discorso, è nelle cose. ==''Se una notte d'inverno un viaggiatore''== ===Incipit=== Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo ''Se una notte d'inverno un viaggiatore'' di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell'indistinto. La porta è meglio chiuderla; di là c'è sempre la televisione accesa. Dillo subito, agli altri: «No, non voglio vedere la televisione!» Alza la voce, se no non ti sentono: «Sto leggendo! Non voglio essere disturbato!» Forse non ti hanno sentito, con tutto quel chiasso; dillo più forte, grida: «Sto cominciando a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino!» O se non vuoi non dirlo; speriamo che ti lascino in pace. ===Citazioni varie=== *A me – dice – piacciono i [[libri]] in cui tutti i misteri e le angosce passano attraverso una mente esatta e fredda e senza ombre come quella d'un giocatore di scacchi. *Anche ricordare il [[male]] può essere un piacere quando il male è mescolato non dico al bene ma al vario, al mutevole, al movimentato, insomma a quello che posso pure chiamare il bene e che è il piacere di vedere le cose a distanza e di raccontarle come ciò che è passato. *Ascoltare qualcuno che legge ad alta voce è molto diverso che leggere in silenzio. Quando leggi, puoi fermarti o sorvolare sulle frasi: il tempo sei tu che lo decidi. Quando è un altro che legge è difficile far coincidere la tua attenzione col tempo della sua lettura: la voce va o troppo svelta o troppo piano. (cap. IV) *Ci sono giorni in cui ogni cosa che vedo mi sembra carica di significati: messaggi che mi sarebbe difficile comunicare ad altri, definire, tradurre in parole, ma che appunto perciò mi si presentano come decisivi. Sono annunci o presagi che riguardano me e il mondo insieme: e di me non gli avvenimenti esteriori dell'esistenza ma ciò che accade dentro, nel fondo; e del mondo non qualche fatto particolare ma il modo d’essere generale di tutto. Comprenderete dunque la mia difficoltà a parlarne, se non per accenni. *I lettori sono i miei vampiri. *L'aspetto in cui l'amplesso e la lettura s'assomigliano di più è che al loro interno s'aprono tempi e spazi diversi dal tempo e dallo spazio misurabili. *La [[lettura]] è solitudine. Si legge da soli anche quando si è in due. *La lettura è un atto necessariamente individuale, molto più dello scrivere. *[[Scrivere]] è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto. {{NDR|Italo Calvino, ''Se una notte d'inverno un viaggiatore'', Einaudi}} ==''Lezioni americane''== ===Incipit=== Dedicherò la prima conferenza all'opposizione leggerezza-peso, e sosterrò le ragioni della leggerezza. Questo non vuol dire che io consideri le ragioni del peso meno valide, ma solo che sulla leggerezza penso d'aver più cose da dire. <br /> Dopo quarant'anni che scrivo fiction, dopo aver esplorato varie strade e compiuto esperimenti diversi, è venuta l'ora che io cerchi una definizione complessiva per il mio lavoro; proporrei questa: la mia operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso; ho cercato di togliere peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle città; soprattutto ho cercato di togliere peso alla struttura del racconto e al linguaggio. {{NDR|Italo Calvino, ''Lezioni americane'', Garzanti}} ===Citazioni varie=== *Così, a cavallo del nostro secchio, ci affacceremo al nuovo millennio, senza sperare di trovarvi nulla di più di quello che saremo capaci di portarvi. *Fino al momento precedente a quello in cui cominciamo a scrivere, abbiamo a nostra disposizione il mondo [...] il mondo dato in blocco, senza né un prima né un poi, il mondo come memoria individuale e come potenzialità implicita [...]. Ogni volta l'inizio è quel momento di distacco dalla molteplicità dei possibili: per il narratore è l'allontanare da sé la molteplicità delle storie possibili, in modo da isolare e rendere raccontabile la singola storia che ha deciso di raccontare. (dall'''Appendice'', v. 1, pp. sgg.) *La [[fantasia]] è un posto dove ci piove dentro. *L'eccessiva [[ambizione]] dei propositi può essere rimproverabile in molti campi d'attività, non in letteratura. La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d'ogni possibilità di realizzazione: solo se poeti e scrittori si proporranno imprese che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida delle spiegazioni generali e delle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è il saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo. *Sono convinto che scrivere prosa non dovrebbe essere diverso dallo scrivere poesia; in entrambi i casi è ricerca d'un'espressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile. (da ''Rapidità'') *La novella è un cavallo: un mezzo di trasporto, con una sua andata, trotto o galoppo, secondo il percorso che deve compiere, ma le velocità di cui si parla è una velocità mentale. (p. 47) ==''Perché leggere i classici''== *I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Sto rileggendo...» e mai «Sto leggendo...». *Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli. *I classici sono libri che esercitano un'influenza particolare sia quando s'impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale. *D'un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima. *D'un classico ogni prima lettura è in realtà una rilettura. *Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire. *I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno lasciato nella cultura o nelle culture che hanno attraversato (o più semplicemente nel linguaggio o nel costume). *Un classico è un'opera che provoca incessantemente un pulviscolo di discorsi critici su di sé, ma continuamente se li scrolla di dosso. *I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti. *Chiamasi classico un libro che si configura come equivalente dell'universo, al pari degli antichi talismani. *Il «tuo» classico è quello che non può esserti indifferente e che ti serve per definire te stesso in rapporto e magari in contrasto con lui. *Un classico è un libro che viene prima di altri classici; ma chi ha letto prima gli altri e poi legge quello, riconosce subito il suo posto nella genealogia. *È classico ciò che tende a relegare l'attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno. *È classico ciò che persiste come rumore di fondo anche là dove l'attualità più incompatibile fa da padrona. {{NDR|Italo Calvino, ''Perché leggere i classici'', Mondadori, Milano, 1995 — anche ''Italiani, vi esorto ai classici'', in ''L'Espresso'', 28 giugno 1981, pp. 58-68.}} ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il sentiero dei nidi di ragno''=== Per arrivare fino in fondo al vicolo, i raggi del sole devono scendere diritti rasente le pareti fredde, tenute discoste a forza d'arcate che traversano la striscia di cielo azzurro carico. Scendono diritti, i raggi del sole, giù per le finestre messe qua e là in disordine sui muri, e cespi di basilico e di origano piantati dentro pentole ai davanzali, e sottovesti stese appese a corde; fin giù al selciato, fatto a gradini e a ciottoli, con una cunetta in mezzo per l'orina dei muli. Basta un grido di Pin, un grido per incominciare una canzone, a naso all'aria sulla soglia della bottega, o un grido cacciato prima che la mano di Pietromagro il ciabattino gli sia scesa tra capo e collo per picchiarlo, perché dai davanzali nasca un'eco di richiami e d'insulti. {{NDR| Italo Calvino, ''Il sentiero dei nidi di ragno'', Einaudi}} ===''Il visconte dimezzato''=== C'era una guerra contro i turchi. Il visconte Medardo di Terralba, mio zio, cavalcava per la pianura di Boemia diretto all'accampamento dei cristiani. Lo seguiva uno scudiero a nome Curzio. <br /> Le cicogne volavano basse, in bianchi stormi, traversando l'aria opaca e ferma. <br /> – Perché tante cicogne? – chiese Medardo a Curzio, – dove volano? <br /> Mio zio era nuovo arrivato, essendosi arruolato appena allora, per compiacere certi duchi nostri vicini impegnati in quella guerra. S'era munito d'un cavallo e d'uno scudiero all'ultimo castello in mano cristiana, e andava a presentarsi al quartiere imperiale. <br /> – Volano ai campi di battaglia, – disse lo scudiero, tetro. – Ci accompagneranno per tutta la strada. {{NDR|Italo Calvino, ''Il visconte dimezzato'', Mondadori}} ===''La giornata d'uno scrutatore''=== Amerigo Ormea uscí di casa alle cinque e mezzo del mattino. La giornata si annunciava piovosa. Per raggiungere il seggio elettorale dov'era scrutatore, Amerigo seguiva un percorso di vie strette e arcuate, ricoperte ancora di vecchi selciati, lungo muri di case povere, certo fittamente abitate ma prive, in quell'alba domenicale, di qualsiasi segno di vita. Amerigo, non pratico del quartiere, decifrava i nomi delle vie sulle piastre annerite – nomi forse di dimenticati benefattori – inclinando di lato l'ombrello e alzando il viso allo sgrondare della pioggia. {{NDR|Italo Calvino, ''La giornata d'uno scrutatore'', Einaudi}} ===''Le cosmicomiche''=== ;La distanza della Luna ''Una volta, secondo Sir George H. Darwin, la Luna era molto vicina alla Terra. Furono le maree che a poco a poco la spinsero lontano: le maree che lei Luna provoca nelle acque terrestri e in cui la Terra perde lentamente energia.'' Lo so bene! – esclamò il vecchio Qfwfq, – voi non ve ne potete ricordare ma io sì. L'avevamo sempre addosso, la Luna, smisurata: quand'era il plenilunio – notti chiare come di giorno, ma d'una luce color burro –, pareva che ci schiacciasse; quand'era lunanuova rotolava per il cielo come un nero ombrello portato dal vento; e a lunacrescente veniva avanti a corna così basse che pareva lì lì per infilzare la cresta d'un promontorio e restarci ancorata. Ma tutto il meccanismo delle fasi andava diversamente che oggigiorno: per via che le distanze dal Sole erano diverse, e le orbite, e l'inclinazione non ricordo di che cosa; eclissi poi, con Terra e Luna cosí appiccicate, ce n'erano tutti i momenti: figuriamoci se quelle due bestione non trovavano modo di farsi continuamente ombra a vicenda. {{NDR|Italo Calvino, ''Le cosmicomiche'', Mondadori}} ===''Marcovaldo''=== Il vento, venendo in città da lontano, le porta doni inconsueti, di cui s'accorgono solo poche anime sensibili, come i raffreddati del fieno, che starnutano per pollini di fiori d'altre terre. <br /> Un giorno, sulla striscia d'aiola d'un corso cittadino, capitò chissà donde una ventata di spore, e ci germinarono dei funghi. Nessuno se ne accorse tranne il manovale Marcovaldo che proprio lí prendeva ogni mattina il tram.<br /> Aveva questo Marcovaldo un occhio poco adatto alla vita di città: cartelli, semafori, vetrine, insegne luminose, manifesti, per studiati che fossero a colpire l'attenzione, mai fermavano il suo sguardo che pareva scorrere sulle sabbie del deserto. {{NDR|Italo Calvino, ''Marcovaldo'', Einaudi}} ==Citazioni su Calvino== *A ben vedere, Ariosto e i poemi cavallereschi diventano volta per volta, lungo l’intero itinerario di Calvino, espressione e motivazione di questa e di quella poetica. (da G. C. Ferretti, ''Le capre di Bikini. Calvino giornalista e saggista'', p. 108) *[Agilulfo è] il simbolo dell’uomo “robotizzato”, che compie gesti burocratici con incoscienza quasi assoluta. (Giuseppe Bonura 1972) ==Bibliografia== *Italo Calvino, ''Il visconte dimezzato'', Einaudi, Torino 1952. *Italo Calvino, ''Il barone rampante'', Einaudi, Torino 1957. *Italo Calvino, ''La memoria del mondo <small>e altre storie cosmicomiche</small>'', Einaudi, Torino 1965. *Italo Calvino, ''Le città invisibili'', Einaudi, Torino 1972. *Italo Calvino, ''Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio'', Garzanti, Milano 1988. *Italo Calvino, ''Il sentiero dei nidi di ragno'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1993. *Italo Calvino, ''Il cavaliere inesistente'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1993. *Italo Calvino, ''Le città invisibili'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1994. *Italo Calvino, ''Palomar'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1993-4. *Italo Calvino, ''Il visconte dimezzato'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1993. *Italo Calvino, ''Saggi. 1945 – 1985'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1995. *Italo Calvino, ''Lezioni americane.'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2000. *Italo Calvino, ''Il barone rampante'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2002. ==Collegamenti esterni== *[http://www.italialibri.net/autori/calvinoi.html Approfondimento su Italo Calvino] *[http://www.italocalvino.it/ Il sito italiano di Italo Calvino] *[http://www.minimumfax.com/persona.asp?personaID=342 Biografia e bibliografia] *[http://www.fabulafilm.com/pressbook%20Calvino%20def.doc Pressbook del film ''L'isola di Calvino''] *[http://www.inguine.net/inguine-10-presentazione.asp Un certo motel dei destini incrociati ''InguineMAH!gazine 10''] ===[[Wikipedia]]=== {{wikipedia}} {{Pedia|Il sentiero dei nidi di ragno|''Il sentiero dei nidi di ragno''|(1947)}} {{Pedia|Il visconte dimezzato|''Il visconte dimezzato''|(1952)}} {{Pedia|Il cavaliere inesistente|''Il cavaliere inesistente''|(1959)}} {{Pedia|La giornata di uno scrutatore|''La giornata di uno scrutatore''|(1963)}} {{Pedia|Marcovaldo ovvero Le stagioni in città|''Marcovaldo ovvero Le stagioni in città''|(1963)}} {{Pedia|Le cosmicomiche|''Le cosmicomiche''|(1965)}} {{Pedia|Le città invisibili|''Le città invisibili''|(1972)}} {{Pedia|Palomar|''Palomar''|(1983)}} {{Pedia|Perché leggere i classici|''Perché leggere i classici''|(1991)}} [[Categoria:Scrittori italiani|Calvino, Italo]] [[pt:Italo Calvino]] Jacques Tati 1947 65502 2006-11-10T00:39:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jacques Tati''' è lo pseudonimo di '''Jacques Tatischeff''' (1908 – 1982), mimo, attore, sceneggiatore e regista cinematografico francese di origine russa. *I [[cantante|cantanti]] di musica leggera sono persone che volevano prendere lezioni di canto, ma che non hanno mai trovato il tempo per farlo; ora non ci pensano più, visto che nel frattempo sono diventati famosi. *Il vero intenditore d'[[arte]] si riconosce dal fatto che, trattandosi di nudi femminili, è disposto a pagare prezzi altissimi per gli indirizzi delle modelle. *La gente ricca, in genere, ottiene anche quello che con il [[denaro]] non si può comprare. *Quando marito e moglie hanno lo stesso gusto, nella maggior parte dei casi significa che il marito ha perso il suo. *Vi sarebbe un modo per risolvere tutti i problemi economici: basterebbe tassare la [[vanità]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori francesi|Tati, Jacques]] [[de:Jacques Tati]] 8 e 1/2 1948 56759 2006-09-08T10:48:46Z Dread83 47 Redirect a [[8½]] #REDIRECT [[8½]] Uomo 1949 68027 2006-11-15T14:12:32Z Orroz 1196 inserita immagine [[Image:Vitruvian.jpg|200px|thumb|right|Uomo Vitruviano <br>- Leonardo Da Vinci]] [[Image:Symbol mars.png|right|50px|]] *L'uomo è come un albero e in ogni suo inverno levita la primavera che reca nuove foglie e nuovo vigore. ([[Vasco Pratolini]]) *L’uomo è per [[natura]] un [[animale]] [[politica|politico]]. ([[Aristotele]]) *Bisogna veramente che l'uomo [[morte|muoia]] perché altri possa appurare, ed ei stesso, il di lui giusto valore. ([[Vittorio Alfieri]]) *Ogni uomo che non accetta la condizione della [[vita]] umana vende la sua [[anima]]. ([[Charles Baudelaire]]) *L'uomo non è mai completo; la sua esistenza sta nel divenire. ([[Johann Gottfried von Herder]]) {{wikiargomento|Uomo|l'uomo}} {{wikizionario|uomo}} [[Categoria:Argomenti]] [[cs:Člověk]] [[de:Mensch]] [[es:Hombre]] [[gl:Home]] Economia 1951 70122 2006-11-30T15:47:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Il problema dell'economia di mercato libera è che richiede così tante guardie per farla funzionare. ([[Neal Ascherson]]) *Nell'economia sono pericolosi gli zeri che stanno dietro, nella [[Politica|politica]] quelli che stanno davanti. ([[Ronald Searle]]) *Se tutti gli economisti fossero stesi uno accanto all'altro, non raggiungerebbero una conclusione. ([[George Bernard Shaw]]) *Senza economie nessuno potrà essere mai ricco; facendo economie pochi saranno poveri. ([[Samuel Johnson]]) *Tutto il processo economico è quindi un problema di scelte: scelte da parte dei consumatori e scelte da parte dei produttori. In ultima analisi le scelte si impongono perché le risorse sono limitate rispetto ai desideri. ([[Carlo Maria Cipolla]]) ==Proverbi italiani== *Bisogna distendersi quanto è lungo il lenzuolo. *Bisogna far la spesa secondo l'entrata. *Chi compera al minuto, nutre i bimbi d'altri e affama i suoi. *Chi compera il superfluo, si prepara a vendere il necessario. *Chi compra quando non può, vende quando non vuole. *Chi fa la festa non la gode. *Chi fa onore ai panni, i panni fanno onore a lui. *Chi fila e fa filare buona massaia si fa chiamare. *Chi ha poco spenda meno. *Chi imita la formica nell'estate, non va a chieder pane in prestito nell'inverno. *Chi non può far col troppo, faccia col poco. *Chi non può far come vuole, faccia come può. *Chi non tiene conto del poco, non acquista il molto. *Chi non vuol rendere, fa male a prendere. *Compera ciò che ti occorre, venderai presto ciò che ti è necessario. *Davanti un campo di grano, un porco e una gallina, bisogna levarsi il cappello. *Di buon spenditore Dio è tesoriere. *E meglio il pane nero che dura, del bianco che finisce. *Economie fino all'osso. *I quattrini bianchi van conservati per i giorni neri. *Il guadagnare insegna a spendere. *Il piccolo fa il grande e il grande fa il piccolo. *Il timore di perdere insegna l'arte di conservare. *Imita la formica e vivrai senza fatica. *In casa stringi, in viaggio spendi, in malattia spandi. *La cucina piccola fa la casa grande. *La massaia che va in campagna, perde più di quel che guadagna. *Le piccole spese son quelle che vuotano la borsa. *L'economia è gran raccolto. *L'economia è una grande raccolta. *Meglio avere regola che rendita. *Molti pochi, fanno un assai. *Nel mese di maggio provvedi legna e formaggio. *Ogni fegatello di mosca è sostanza. *Poco e spesso riempie il borsellino. *Quando la donna è in cucina e l'uomo nei campi, le faccende vanno bene. *Quel che si cuoce in fretta, o è bruciato, o mezzo crudo. *Se vuoi comprare terra a buon mercato, comprala da uno spiantato, o da un figliuol che abbia ereditato. *Secondo i beni sia la dispensa, il savio lo crede, il pazzo non ci pensa. *Si può amar la salsa verde, senza mangiare il grano in erba. *Tre cose ingannano il villano: la credenza, il buon mercato e l'acqua piovana. *Tutti i cenci possono andare in bucato. *Un buon servitore vale più di un buon padrone. *Una buona donna in casa è la miglior cassa di risparmio. *Una donna massaia con poco fa le spese di casa. *Un'annata magra ne divora sette grasse. *Vivere parcamente arricchisce la gente. *Vivi con ciò che hai, e non con ciò che aspetti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Economia|Economia]] [[ar:الأقتصاد والتجارة]] [[de:Wirtschaft]] [[en:Economics]] [[tr:Ekonomi]] Abilità 1953 57071 2006-09-10T07:13:52Z Nemo 823 Aforismi sull''''abilità'''. *L'abilità non serve a molto senza l'opportunità. ([[Napoleone Bonaparte]]) *Il Buono è il prodotto dell'abilità artistica sia etica che spirituale degli individui; non può essere il prodotto della massa. ([[Aldous Huxley]]) *Una grande abilità senza discernimento fa quasi sempre una fine tragica. ([[Léon Gambetta]]) *Che l'uomo sia la più abile creatura del mondo, lo si può dedurre dal fatto che nessun'altra creatura lo ha mai contraddetto in proposito. ([[George Christoph Lichtenberg]]) *L'abilità esecutiva consiste nel decidere rapidamente e lasciare che qualcun altro faccia il lavoro. ([[John Garland Pollard]]) *Sono abili perché sembrano esserlo. ([[Virgilio]]) *È una grande abilità nascondere la propria abilità. ([[François de La Rochefoucauld]]) *L'abile, esperta e diligente mano, ovunque vada non lavora invano. ([[Proverbi italiani|Proverbio popolare]]) [[Categoria:Qualità]] [[de:Fähigkeit]] [[en:Ability]] Anima 1954 63116 2006-10-29T19:25:18Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[he:נפש]] *Certe anime assomigliano a spugne: da esse si può tirar fuori solo quello che hanno assorbito da noi. ([[Kahlil Gibran]]) *Di tutti i veleni l'anima è il più forte. ([[Novalis]]) *In ogni epoca uomini riflessivi si sono discostati dalla massa, ... mettendo in dubbio che l'anima o la [[vita]] dell'individuo possa esistere separatamente dal suo cervello e dal suo corpoSo. ([[JGR Forlong]]) *L'anima di un [[Uomo|uomo]] è immortale e incorruttibile. ([[Platone]]) *L'anima è la più angosciante spia che un nemico possa mandare. ([[Emily Dickinson]]) *L'anima non dimora, qual massa indipendente, nel corpo come in un carcere, da cui sarebbe liberata dalla morte. L'anima è l'uomo nella sua totalità. L'uomo non ha un'anima, egli è un'anima. ([[Robert Koch]]) *L'anima non porta niente con sé nell'altro [[Mondo|mondo]] tranne la propria [[Educazione|educazione]] e [[Cultura|cultura]]; e questo si dice che sia il più grande servizio oppure il torto più grande che si possa fare ad un uomo morto, proprio all'inizio del suo viaggio. ([[Platone]]) *Polvere sei, in polvere tornerai, non fu detto dell'anima. ([[Henry Wadsworth Longfellow]]) *Se l'anima è già beata in cielo (o si sta giustamente arrostendo nell'inferno), di che altro c'è bisogno? A che servirebbero il ritorno di Cristo o il rinnovamento dell’universo? Questa sottile contraddizione ha afflitto i cristiani per tutti i secoli. ([[Theology Today]]) {{wikiargomento|Anima|l'anima}} [[categoria:Religione|Anima]] [[de:Seele]] [[en:Soul]] [[es:Alma]] [[he:נפש]] [[pl:Dusza]] [[pt:Alma]] [[sk:Duša]] Avarizia 1955 71392 2006-12-06T12:39:49Z Timendum 199 /* Proverbi italiani */ Ordine alfabetico *All'avaro manca tanto quello che ha quanto quello che non ha. ([[Publilio Sirio]]) *L'avarizia è la forma più sensuale di castità. ([[Ennio Flaiano]]) *L'avarizia in età avanzata è insensata: cosa c'è di più assurdo che accumulare provviste per il viaggio quando siamo prossimi alla meta? ([[Marco Tullio Cicerone]]) ==Proverbi italiani== *Al povero manca il pane, all'avaro manca tutto. *Chi accumula ed altro ben non fa, sparagna il pane e all'inferno va. *Chi ama i soldi vende la sua anima. *Crepi l'avarizia e schiatti la lussuria. *Dio ha dato per penitenza all'avaro che né del poco, né dell'assai si contenti. *Dove c'è avarizia, c'è mestizia. *Gli avari ed i falliti facilmente stanno uniti. *I danari servono al povero di benefizio, e all'avaro di supplizio. *Il più povero che ci sia in terra è l'avaro. *L'avarizia è il carnefice del ricco senza cuore. *L'avarizia è il secondo peccato capitale. *L'avarizia è la regina dei vizi. *L'avarizia è la scuola d'ogni vizio. *L'avarizia fa stentare gli altri vizi. *L'avarizia tesoreggiando impoverisce. *L'avaro accumula con sudore ciò che deve lasciare con gran dolore. *L'avaro è come il porco: serve dopo morto. *L'avaro è come l'asino, che porta il vino e beve l'acqua. *L'avaro è come l'idropico: quanto più beve più ha sete. *L'avaro è come l'ubriacone: più beve e più ha sete. *L'avaro è il drago che custodisce i tesori per gli altri. *L'avaro è insaziabile. *L'avaro è procuratore dei suoi beni, e non signore. *L'avaro è sempre povero. *L'avaro fa ridere quando muore. *L'avaro in punto di morte rimpiange i soldi spesi per la bara. *L'avaro non è mai ricco. *L'avaro non possiede l'oro, ma è posseduto dall'oro. *L'avaro non volle lasciar fuggire il fumo dalla sua stanza e affogò. *L'avaro più possiede e più è miserabile. *L'avaro quanto più ha, tanto più è bisognoso. *L'avaro ricco non ha mai né parenti né amici. *La povertà è priva di molte cose, l'avarizia è priva di tutto. *Molti patiscono per necessità, ma l'avaro per volontà. *Quando tutti i vizi sono vecchi, l'avarizia è ancora giovane. *Quanto minor bisogno ha di denaro, tanto più gode averne il vecchio avaro. *Stretto di mano, stretto di cuore. *Tanto cresce l'avarizia, quanto cresce il denaro. *Trovare avaro ladro è caso raro, non è così trovar ladro un avaro. *Vorrebbe l'avaro dal donar alieno, che di prodighi fosse il mondo pieno. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Geiz]] Publilio Sirio 1956 11440 2005-09-03T15:04:35Z 217.72.33.183 unione Sirio-->Siro (da [[:w:utente:OrbiliusMagister]]) #REDIRECT [[Publilio Siro]] Teofrasto 1957 65504 2006-11-10T00:39:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Teofrasto''' (371 a.C. – 287 a.C.), filosofo greco. *Il [[tempo]] è la cosa più preziosa che un uomo possa spendere. (da ''Vite dei filosofi'') *L'alchimia serve a separare il vero dal falso. *L'[[amore]] è l'affetto di una [[mente]] che non ha nulla di meglio di cui occuparsi. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Teofrasto]] Alexandre Dumas (padre) 1958 65505 2006-11-10T00:40:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Alexandre Dumas.jpg|thumb|180px|right|Alexandre Dumas]] '''Alexandre Dumas''' (1802 – 1870), scrittore francese. *[[Affari]]? È abbastanza semplice: si tratta di soldi di altre persone. *Nulla riesce meglio del [[successo]], che è la calamita morale che tutto tira a sé. (da ''Il corricolo'') *Lasciateci guardare le [[donne]]. *Si può resistere ad un'invasione da parte di un esercito ma non ad un'idea il cui momento è giunto. *Negli affari non ci sono amici, solo soci. (da ''Il conte di Montecristo'') *Mio padre era un creolo, suo padre un negro, e suo padre una scimmia; la mia famiglia, mi sembra, è cominciata dove la tua è finita. *[[Dio]], nella sua previdenza, non ha dato la barba alle donne perché esse non sarebbero state capaci di tacere mentre venivano rasate. *C'è una donna in ogni caso; appena mi portano un rapporto, io dico: "Cherchez la femme." *E il [[genio]], che ne sarà mentre baderò all'ordine? *Chi legge la [[storia]], se non gli storici quando correggono le loro bozze? (da ''Il corricolo'') *Tutti per uno, uno per tutti. (da ''I tre moschettieri'') *Se [[Dio]] fosse improvvisamente condannato a vivere la vita a cui ha relegato gli uomini, si ucciderebbe. *In generale, si chiedono consigli solo per non seguirli o, se si seguono, è per avere qualcuno da rimproverare per averli dati. (da ''I tre moschettieri'') *Gli uomini veramente generosi sono sempre pronti a diventare misericordiosi quando la disgrazia del loro nemico oltrepassa la loro collera. (da ''Il Conte di Montecristo'') *Ma il sonno è una divinità capricciosa e proprio quando lo si invoca, si fa aspettare. (da ''Vent'anni dopo'') *Ma l'immaginazione ha il volo dell'angelo e del lampo: varca i mari dove noi rischiammo di naufragare, le tenebre in cui si perdettero le nostre illusioni, i pregiudizi in cui fu sommersa la nostra felicità. (da ''Vent'anni dopo'') ==Bibliografia== *Alexandre Dumas – ''Il conte di Montecristo'' (1998), Rizzoli, traduzione a cura di Emilio Franceschini. *Alexandre Dumas – ''I tre moschettieri'' (2004), Mondadori, traduzione a cura di A. Beltramelli. *Alexandre Dumas – ''Vent'anni dopo'' (2001), Mondadori, traduzione a cura di Albertina Palau. == Voci correlate == {{wikipedia}} *[[Alexandre Dumas (figlio)]] [[Categoria:Scrittori francesi|Dumas (padre), Alexandre]] [[bg:Александър Дюма — баща]] [[bs:Alexandre Dumas]] [[cs:Alexandre Dumas starší]] [[de:Alexandre Dumas d.Ä.]] [[en:Alexandre Dumas]] [[es:Alexandre Dumas (padre)]] [[fa:الکساندر دوما]] [[ja:アレクサンドル・デュマ・ペール]] [[pl:Alexandre Dumas]] [[pt:Alexandre Dumas, pai]] [[ru:Дюма, Александр (отец)]] [[sk:Alexandre Dumas starší]] [[tr:Alexandre Dumas (baba)]] Alexandre Dumas (figlio) 1959 65506 2006-11-10T00:40:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:ADumas hijo 00.jpg|thumb|200px|right|Alexandre Dumas (figlio)]] '''Alexandre Dumas''' (1824 – 1895), scrittore francese. *Certe donne amano talmente il proprio marito che per non sciuparlo prendono quello delle loro amiche. *Ci sono uomini dei quali la natura tira quante copie vuole, senza stancarsi minimamente. *Donne oneste ce ne sono più di quelle che si crede, ma meno di quelle che si dice. *Gli uomini sono come gli aquiloni, più si dà loro corda e meglio si tengono. *Io compiango [[Jean Paul Marat|Marat]]. Non ha avuto fortuna... per una volta che ha fatto il bagno! *La catena del matrimonio è così pesante che a volte bisogna essere in tre per portarla. *Le donne non pensano a nulla o pensano ad un'altra cosa. *Madame Levardet: "Allora non ci sono donne oneste?"<br>De Ryons: "Ma sì! Più di quelle che non si crede, ma meno di quelle che si dice." (da ''L'amico delle donne'') *Ogni generalizzazione è pericolosa, inclusa questa. *Preferisco i mascalzoni agli imbecilli, perché a volte si concedono una pausa. *Vi sono persone, e molte, che si pentono sinceramente solo delle loro buone azioni. == Voci correlate == {{wikipedia}} *[[Alexandre Dumas (padre)]] [[Categoria:Scrittori francesi|Dumas (figlio), Alexandre]] [[bg:Александър Дюма — син]] [[cs:Alexandre Dumas mladší]] [[de:Alexandre Dumas d.J.]] [[es:Alexandre Dumas (hijo)]] [[pt:Alexandre Dumas, filho]] [[ru:Дюма, Александр (сын)]] [[tr:Alexandre Dumas (oğul)]] [[zh:亞歷山大·仲馬]] Fëdor Mikhailovič Dostoevskij 1960 72624 2006-12-16T17:06:32Z Nemo 823 /* Aforismi di Fëdor Mikhailovič Dostoevskij */ [[Image:Dostoevsky 1872.jpg|right|thumb|200 px|Fëdor Mikhailovič Dostoevskij]] '''Fëdor Mikhajlovič Dostoevskij''' (1821 – 1881), scrittore russo. ==Aforismi di Fëdor Mikhailovič Dostoevskij== *A volte l'[[Uomo|uomo]] è straordinariamente, appassionatamente innamorato della sofferenza. *Chi non desidera la morte del proprio padre? (da ''I fratelli Karamàzov'') *È profondo come la psicologia, è una lama a doppio taglio. *Per un momento le bugie diventano verità. *Per essere veramente un grand'uomo, bisogna saper resistere anche al buon senso. *Vi sono uomini che non hanno mai ucciso, eppure sono mille volte più cattivi di chi ha assassinato sei persone. *La civiltà ha reso l'uomo più sanguinario di quanto non lo fosse un tempo. *Penso che se il diavolo non esiste, ma l'ha creato l'uomo, l'ha creato a sua immagine e somiglianza. (da ''I fratelli Karamazov'') *La [[Donna|donna]]? Solo il diavolo sa cos'è. (da ''I fratelli Karamàzov'') *Si conosce un uomo dal modo in cui ride. (da ''Memorie da una casa di morti'') *Un essere che si abitua a tutto: ecco, penso sia la migliore definizione che si possa dare dell'uomo. *Siamo tutti esuli dal nostro [[Passato|passato]]. *La [[bellezza]] salverà il [[Mondo|mondo]]. *Il segreto dell'[[esistenza]] umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive. *Quando ogni uomo avrà raggiunto la [[Felicità|felicità]], il tempo non ci sarà più. *Vivere oltre i quarant'anni è di cattivo gusto. (da ''Memorie dal sottosuolo'') *Noi abitiamo in un paradiso, ma non ci curiamo di saperlo. *Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni. *L'uomo ama vedere il suo miglior amico umiliato davanti a lui. *L'arte e la rivolta non moriranno che con l'ultimo uomo. *La verità autentica è sempre inverosimile. Per renderla più credibile, bisogna assolutamente mescolarvi un po' di menzogna. *Il criminale, nel momento in cui compie il delitto, è sempre un malato. *È pericoloso reprimere nei giovani l’orgoglioso entusiasmo. *Eccoli gli uomini: vanno avanti e indietro per la strada: ognuno è un mascalzone e un delinquente per natura, un idiota. Ma se sapessero che io sono un omicida e ora cercassi di evitare la prigione, si infiammerebbero tutti di nobile sdegno. (da ''Delitto e castigo'') *Dicono che chi è sazio non può capire chi è affamato; io aggiungo che un affamato non capisce un altro affamato. (da ''Umiliati e offesi'') *Non è che io non accetti Iddio, Aliosha, è soltanto che in tutta umiltà Gli restituisco il biglietto. *Mi inventavo avventure, mi creavo una vita fittizia, tanto per vivere in un mondo qualunque. E tutto per via della noia; l'inerzia mi schiacciava. *Agli uomini attivi manca di solito l'attività superiore: voglio dire quella individuale. Essi sono attivi come funzionari, commercianti, dotti, cioè come rappresentanti di una specie, ma non come uomini affatto determinati, singoli ed unici. *Vi giuro, signori, che aver coscienza di troppe cose è una malattia, una vera e propria malattia. Eppure sono convinto che non soltanto una coscienza eccessiva, ma la coscienza stessa è una malattia. (da ''Memorie dal sottosuolo'') *Io, non dico malvagio, ma niente sono riuscito a diventare: nè cattivo, nè buono, nè ribaldo, nè onesto, nè eroe, nè insetto. E ora trascino la mia vita nel mio angolo, tenendomi su la maligna e magrissima consolazione che un uomo intelligente non può in verità diventar nulla e che solo gli sciocchi diventano qualcosa. *Eroe o pezzo di fango, non c'era via di mezzo per me, per l'uomo comune, dico, è vergogna infangarsi, ma l'eroe sta troppo in alto perché si possa infangare del tutto, per conseguenza si può stare nel fango. *Dunque l'uomo ama costruire, e tracciare strade, è pacifico. Ma da che viene che ami appassionatamente anche la distruzione e il caos? *Ma rovesciategli addosso anche tutti i beni terreni, immergetelo fino ai capelli nella felicità e anche allora lui, l'uomo, anche allora, per mera sconoscenza, per mera monellaggine, farà qualche porcheria. Rischierà perfino il pampepato e a bella posta desidererà la più rovinosa ciocchezza, l' assurdità più antieconomica, unicamente per mescolare a tanta positiva saggezza il proprio pernicioso elemento fantastico. E nel caso gli macassero i mezzi, s'inventerebbe la distruzione e il caos, s'inventerebbe ogni specie di tribolazioni, ma di testa sua farebbe! *La [[sofferenza]] è l'unico motivo della coscienza. E sebbene abbia dichiarato che secondo me la coscienza è per l'uomo la più grande disgrazia, so però che l'uomo l'ha cara e non le scambierebbe colle maggiori soddisfazioni. (da ''Memorie dal sottosuolo'') *Meglio una cosciente inerzia! E dunque, evviva il sottosuolo! *Ci sono fra i ricordi d'ogni uomo, cose che non si raccontano a tutti, ma appena agli amici. Ce ne sono altre che neanche agli amici si raccontano, ma appena a se stessi, e per di più sotto suggello di segreto. Ce ne sono, infine, altre ancora che persino a se stessi si ha paura di raccontare, e di tali ricordi ogni uomo, anche ammodo, ne mette insieme parecchi. *Per tutta la vita non mi sono neppure potuto figurare un altro genere d'amore, e sono arrivato adesso al punto di pensare talvolta che l'amore consista proprio nel diritto spontaneamente concesso dall'oggetto amato di tiranneggiarlo. Nelle mie fantasie del sottosuolo non mi sono mai figurato l'amore se non come una lotta, che facevo cominciare sempre dall' odio e finire con l' asservimento morale. *Forse io mi credo un uomo intelligente proprio e solo per questa ragione, che in tutta la vita non m'è mai riuscito di portare a termine nulla *Possibile che allora sia uscito di senno e sia stato rinchiuso, per tutto questo tempo, in un qualche manicomio? E, forse, ci sono rinchiuso anche adesso, cosicché mi è soltanto sembrato che mi sia accaduto tutto ciò e ancor oggi mi sembra soltanto. (da ''Il giocatore'') *Se il giudice fosse giusto, forse il criminale non sarebbe colpevole. (da ''I fratelli Karamazov'') *La [[bellezza]]: che tremenda e orribile cosa! […] Là gli opposti si toccano, là vivono insieme tutte le contraddizioni! (da ''I fratelli Karamazov'') *Sì, l'uomo è largo, troppo largo. Vorrei che fosse più stretto. Quel che per la mente è vergogna, è bellezza e null'altro per il cuore. (da ''I fratelli Karamazov'') *Cospargetelo di tutti i beni del mondo, sprofondatelo nella felicità finché non gli arrivi fin sopra la testa, così che non se ne veda più se non qualche bollicina sulla superficie della felicità, come fosse la superficie dell'acqua; dategli una tale tranquillità economica, che non gli rimanga proprio nient'altro da fare se non dormire, mangiare pasticcini e adoperarsi perché la storia universale non finisca: bene, anche così l'uomo, da quel bel tipo che è, e unicamente per ingratitudine, unicamente per farvi una pasquinata vi combinerà una qualche porcheria. Metterà a repentaglio perfino i suoi pasticcini, e a bella posta desidererà le più rovinose sciocchezze, la più antieconomica delle assurdità, all'unico scopo di poter mescolare a tutta questa positiva ragionevolezza il proprio rovinoso elemento fantastico. (da ''Memorie dal sottosuolo'') *Io sono solo, e loro invece sono tutti. (da ''Memorie dal sottosuolo'') *Uccidere chi ha ucciso è, secondo me, un castigo non proporzionato al delitto. L'assassinio legale è assai più spaventoso di quello perpetrato da un brigante. La vittima del brigante è assalita di notte, in un bosco, con questa o quell'arma; e sempre spera, fino all'ultimo, di potersi salvare. Si son dati casi, in cui l'assalito, anche con la gola tagliata, è riuscito a fuggire, ovvero, supplicando, ha ottenuto grazia dagli assalitori. Ma con la legalità, quest'ultima speranza, che attenua lo spavento della morte, ve la tolgono con una certezza matematica, spietata. *Ma, più d'ogni altra cosa, amava e aveva in pregio il suo denaro, guadagnato col lavoro, e anche con altri mezzi, poiché il denaro lo innalzava al livello di tutto ciò che era superiore a lui. (da ''Delitto e Castigo'' – Newton Compton, traduzione a cura di Vittoria Carafa de Gavardo) *Tutto è nella mani dell'uomo, e tutto esso si lascia portar via sotto il naso, solamente per vigliaccheria. [...] Sarei curioso di sapere che cosa gli uomini temono più di tutto. Fare un passo nuovo, dire una parola propria li spaventa al massimo grado. (da ''Delitto e Castigo'') *Noi ci rappresentiamo sempre l'eternità come un'idea che non possiamo comprendere, come una cosa immensa, immensa. Ma perché dovrebbe essere immensa? E se poi ci fosse lassù una stanzetta, simile a una rustica stanza da bagno affumicata, e in tutti gli angoli ci fossero tanti ragni? Se l'eternità non fosse altro che questo? (da ''Delitto e Castigo'') *Quanto più siamo infelici, tanto più profondamente sentiamo l'infelicità degli altri; il sentimento non si frantuma, ma si concentra. (Da ''Le Notti Bianche'') *Nell'Apocalisse l'angelo giura che il tempo non esisterà più. È molto giusto, preciso, esatto. Quando tutto l'uomo raggiungerà la felicità, il tempo non esisterà più, perché non ce ne sarà più bisogno. È un'idea giustissima. Dove lo nasconderanno? Non lo nasconderanno in nessun posto. Il tempo non è un oggetto, è un'idea. Si spegnerà nella mente. (da ''I demoni'') ==[[Incipit]] di alcune opere == ===''Delitto e castigo''=== All'inizio di un luglio straordinariamente caldo, verso sera, un giovane scese per strada dallo stanzino che aveva preso in affitto in vicolo S., e lentamente, come indeciso, si diresse verso il ponte K.<br> Sulle scale riuscì a evitare l'incontro con la padrona di casa. Il suo stanzino era situato proprio sotto il tetto di un'alta casa a cinque piani, e ricordava più un armadio che un alloggio vero e proprio. La padrona dell'appartamento, invece, dalla quale egli aveva preso in affitto quello stambugio, vitto e servizi compresi, viveva al piano inferiore, in un appartamento separato, e ogni volta che egli scendeva in strada gli toccava immancabilmente di passare accanto alla cucina della padrona, che quasi sempre teneva la porta spalancata sulle scale. E ogni volta, passandole accanto, il giovane provava una sensazione dolorosa e vile, della quale si vergognava e che lo portava a storcere il viso in una smorfia. Doveva dei soldi alla padrona, e temeva d'incontrarla. {{NDR|Fëdor Mikhailovič Dostoevskij – ''Delitto e castigo'' – Mondadori, traduzione a cura di Serena Prina}} ===''I demoni''=== Nell'accingermi a descrivere i recenti e tanto strani avvenimenti, svoltisi nella nostra città, in cui finora non è mai accaduto nulla di speciale, sono costretto, per la mia inesperienza, a cominciare un po' da lontano, e precisamente da certi particolari biografici sul molto rispettabile e dotato di talento Stepan Trofimovich Verchovenskij. Questi particolari serviranno soltanto da introduzione alla presente cronaca; la storia poi, che intendo narrare, seguirà più avanti.<br /> Diciamolo subito: tra di noi Stepan Trofimovich recitava sempre una parte speciale, civile, per così dire, e amava questa parte appassionatamente, tanto che senza di essa, credo non potesse neanche vivere. Non che io lo voglia paragonare a un attore di teatro: Dio me ne guardi, tanto più che anch'io lo stimo. {{NDR|Fëdor Mikhailovič Dostoevskij – ''I demoni'' – Garzanti, traduzione a cura di Francesca Gori}} ===''Il sosia''=== Mancava poco alle otto del mattino allorché il consigliere titolare Jakòv Petrovic Goljadkin si svegliò da un lungo sonno, fece uno sbadiglio, si stiracchiò e aprì finalmente del tutto gli occhi. Per due minuti, però, rimase a giacere immobile nel suo letto come un uomo non completamente sicuro se sia sveglio o se ancora dorma e se tutto ciò che accade intorno a lui sia realtà o non piuttosto la continuazione di un fantastico sognare. Ma ben presto i sensi del signor Goljadkin ripresero ad accogliere, più chiare e più precise, le consuete, abituali impressioni. {{NDR|Fëdor Mikhailovič Dostoevskij – ''Il sosia'' – Biblioteca Universale Rizzoli, traduzione a cura di Giacinta De Dominicis Jorio}} ===''Il giocatore''=== Finalmente ero di ritorno dopo un'assenza di due settimane. Già da tre giorni i nostri si trovavano a Roulettenburg. Credevo di essere atteso con chi sa quale ansia, e invece mi sbagliavo. Il generale mi accolse con una disinvoltura eccessiva, mi parlò squadrandomi dall'alto in basso e mi mandò da sua sorella. Era evidente che in qualche luogo erano riusciti a procurarsi del denaro. {{NDR|Fëdor Mikhailovič Dostoevskij – ''Il giocatore'' – Fabbri, traduzione a cura di Elsa Mastrocicco}} ===''La mite''=== ... D'accordo, fintanto che lei è ancora qui va tutto bene: vado lì e la guardo in ogni momento; ma domani la porteranno via, e io come farò a restare solo? Per il momento lei è lì nella sala, sulla tavola – due tavoli da gioco fatti combaciare; la bara è per domani, una bara tutta bianca con gros de Naples bianco; ma no, ma cosa sto...? Cammino e cammino cercando di chiarirmi la cosa. Sono già sei ore che cerco di chiarirmi, ma non riesco a riordinare i pensieri in un punto. {{NDR|Fëdor Mikhailovič Dostoevskij – ''La mite'' – Newton & Compton, traduzione a cura di Pier Luigi Zoccatelli}} ===''L'adolescente'' === Non ho resistito e mi sono messo a scrivere questa storia dei miei primi passi nell'arena della vita, anche se avrei potuto farne a meno. Di certo so una cosa sola: non mi metterò mai più a scrivere la mia autobiografia, nemmeno dovessi campare cent'anni. Bisogna essere troppo bassamente innamorati di sé per scrivere senza vergogna della propria persona. La mia sola scusante è che non scrivo per il motivo per cui tutti di solito lo fanno, cioè per le lodi del lettore. Se a un tratto mi è saltato in mente di scrivere parola per parola tutto ciò che mi è accaduto dall'anno scorso a questa parte è stato a causa di un'esigenza interiore: a tal punto mi ha colpito tutto ciò che è avvenuto. {{NDR|Fëdor Mikhailovič Dostoevskij – ''L'adolescente'' – Garzanti, traduzione a cura di Luigi Vittorio Nadai}} ===''Le notti bianche''=== Era una notte meravigliosa, una notte come forse ce ne possono essere soltanto quando siamo giovani, amabile lettore. Il cielo era così pieno di stelle, così luminoso che, gettandovi uno sguardo, senza volerlo si era costretti a domandare a se stessi: è mai possibile che sotto un cielo simile possa vivere ogni sorta di gente collerica e capricciosa? Anche questa è una domanda da giovani, amabile lettore, molto da giovani, ma voglia il Signore mandarvela il più sovente possibile nell'anima! ... Parlando d'ogni sorta di signori capricciosi e collerici, non ho potuto fare a meno di rammentare anche la mia saggia condotta in tutta quella giornata. {{NDR|Fëdor Mikhailovič Dostoevskij – ''Le notti bianche'' – Rizzoli, traduzione a cura di Giovanni Faccioli}} ===''L'idiota''=== Alla fine di novembre, durante il disgelo, il treno della linea ferroviaria Pietroburgo-Varsavia si andava avvicinando a tutta velocità, verso le nove del mattino, a Pietroburgo. L'umidità e la nebbia erano tali che s'era fatto giorno a fatica; dai finestrini del vagone era difficile distinguere alcunché a dieci passi a destra e a sinistra. Fra i passeggeri c'era anche chi tornava dall'estero, ma erano affollati soprattutto gli scompartimenti di terza classe, pieni di piccoli uomini d'affari che non venivano da troppo lontano. Tutti, com'è logico, erano stanchi, gli occhi appesantiti per la nottata trascorsa, tutti infreddoliti, i visi pallidi, giallastri, color della nebbia. {{NDR|Fëdor Mikhailovič Dostoevskij – ''L'idiota'' – Garzanti, traduzione a cura di Licia Brustolin}} ==Bibliografia== *Fëdor Mikhailovič Dostoevskij – ''Delitto e castigo'' (1994), Newton Compton editori, traduzione a cura di Vittoria Carafa de Gavardo. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.geocities.com/goljadkin/ Biografia ed Opere] *[http://www.pareyson.unito.it/P_Nic_Do.html Dostoevskij e le Origini del Nichilismo] *[http://www.girodivite.it/antenati/xixsec/dostoevskij/_dosto04.htm Bibliografia completa] * [http://www.fedordostoievsky.com/italiano/italiano1.htm FedorDostoievsky.com] - Biografia, Cronologia, Influenza, Lavori, Frasi, L'analisi del suo Nome. [[Categoria:Scrittori russi|Dostoevskij, Fëdor Mikhailovič]] [[bg:Фьодор Михайлович Достоевски]] [[bs:Fjodor Dostojevski]] [[cs:Fjodor Michajlovič Dostojevskij]] [[de:Fjodor Dostojewski]] [[en:Fyodor Dostoevsky]] [[es:Fiódor Dostoievski]] [[fa:فئودور داستایوسکی]] [[fr:Fedor Dostoïevski]] [[he:פיודור מיכאילוביץ' דוסטויבסקי]] [[ku:Fyodor Dostoyevskî]] [[lt:Fiodoras Dostojevskis]] [[nl:Fjodor Dostojevski]] [[no:Fjodor M. Dostojevskij]] [[pl:Fiodor Dostojewski]] [[pt:Fiódor Dostoiévski]] [[ro:Fiodor Dostoievski]] [[ru:Достоевский, Фёдор Михайлович]] [[sk:Fiodor Michajlovič Dostojevskij]] [[sl:Fjodor Mihajlovič Dostojevski]] [[sr:Фјодор Михајлович Достојевски]] [[sv:Fjodor Dostojevskij]] [[tr:Fyodor Mikailoviç Dostoyevski]] [[zh:費奧多爾·陀思妥耶夫斯基]] Novalis 1961 65508 2006-11-10T00:40:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Novalis.jpg|200px|right|thumb|Novalis]] Pseudonimo di '''Friedrich Leopold von Hardenberg''' (1772 – 1801), scrittore e poeta tedesco. *L'[[acume]] geniale è l'uso acuto dell'acume. *Anche il caso ha le sue regole. *Chi vede un gigante esamini prima la posizione del sole e faccia attenzione a che non sia l'ombra d'un pigmeo. *Il [[Filosofia|filosofo]] vive di problemi come l'uomo di cibi. Un problema insolubile è un cibo indigesto. *Il [[Poesia|poeta]] comprende la [[Natura|natura]] meglio dello scienziato. *L'[[amore|amore]] ha sempre svolto romanzi, ossia l'[[Arte|arte]] di amare è sempre stata romantica. *La [[Vita|vita]] non deve essere un romanzo impostoci, bensì un romanzo fatto da noi. *Non ci comprenderemo mai del tutto, ma potremo assai più che comprenderci. *Non dovrebbe esistere che un unico bisogno assoluto: l'amore, la vita in comune con le persone amate. *Ogni oggetto amato è il centro di un [[Paradiso|paradiso]]. *Per conoscere bene una [[Verità|verità]] bisogna averla combattuta. *Per l'uomo profondamente religioso, nulla è [[peccato]]. (dai ''Frammenti'') *Quando sogniamo di sognare, siamo prossimi a destarci. *Nulla per lo spirito è più raggiungibile che l'infinito. *Strano che la vera e propria origine della crudeltà sia la voluttà. *Di tutti i veleni l'[[Anima|anima]] è il più forte. *Si è soli con tutto ciò che si ama. *La poesia sana le ferite inferte dall'intelletto. Essa è appunto formata da elementi contrastanti – da una verità sublime e da un piacevole inganno. (Frammento del 1800) *Quando conferiamo al comune un senso più elevato, all'ordinario un aspetto misterioso, al noto la dignità dell'ignoto, al finito un'apparenza infinita allora io lo romanticizzo. *L'astrazione indebolisce, la riflessione rinforza. *L'uomo è un sole, i sensi sono i suoi pianeti. *Dove ci sono bambini c'è un'età dell'oro. *Interamente non ci comprendiamo mai, ma potremmo assai più che comprenderci. *Poetare è generare. Ogni produzione poetica deve essere un individuo vivente. (dai ''Frammenti'') *Vera comunicazione ha luogo soltanto fra persone di uguale sentimento, di uguale pensiero. (dai ''Frammenti'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori tedeschi|Novalis]] [[Categoria:Filosofi tedeschi|Novalis]] [[bs:Novalis]] [[cs:Novalis]] [[de:Novalis]] [[en:Novalis]] [[fr:Novalis]] [[ja:ノヴァーリス]] [[pl:Novalis]] [[pt:Novalis]] [[tr:Novalis]] Scarface 1962 72452 2006-12-14T04:10:11Z Lovemetal86 1362 {{Film| titoloitaliano= Scarface <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Scarface <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= Usa <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1983 <!--anno di produzione --> | genere= Gangster <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Braian De Palma]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Oliver Stone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Al Pacino]]: Tony Montana * [[Steven Bauer]]: Manuel Ray * [[Michelle Pfeiffer]]: Elvira Hancock * [[Mary Elizabeth Mastrantonio]]: Gina Montana * [[Robert Loggia]]: Frank Lopez * [[Paul Shenar]]: Alejandro Sosa * [[Harrys Yulin]]: Mel Berstein * [[Arnaldo Santana]]: Ernie * [[Michael P. Moran]]: Nick the Pig * [[Angel Salazar]]: Chi Chi * [[Murrey Abraham]]: Omar Suarez | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Scarface''''', [[film]] del 1983 con [[Al Pacino]], regia di [[Brian de Palma]]. *Il mondo è tuo. ::''The world is yours.'' *Io tutto quello che ho a questo mondo sono due cose: le Palle e la Parola, e le ho sempre onorate tutte e due. *Siete solo una manica di coglioni! Sapete perché? Perché non avete il fegato per stare dove vorreste stare. Voi avete bisogno di gente come me, vi serve la gente come me, così potete puntare il vostro dito del cazzo e dire: "Quello è un uomo cattivo." Beh? E dopo come vi sentite, buoni? Voi non siete buoni. Sapete solo nascondervi, solo dire bugie. Io non ho questo problema. Io dico solo la verità, anche quando dico le bugie. *Dite ciao al mio piccolo amico! (L'M16) ::''Say hello to my lil' frien'!'' * – Tu accontentati, io mi prendo tutto quello che posso. <br />- E cos'è che puoi prenderti? <br />- Il mondo chico.. E tutto quello che c'è dentro. *Chi chi, take the yeyo! ::''Chi chi, prendi la roba!'' *Volete Eliminarmi?. Vi ci vuole tutto l'esercito per eliminarmi. [...] Con chi vi credete di fare la guerra? Io sono Tony Montana... State facendo la guerra a me... fate la guerra al numero uno. Sto ancora in piedi no? Coraggio me ne sbatto delle vostre pallottole. {{wikifilm|Scarface (film)}} [[Categoria:Film gangster]] [[en:Scarface]] [[fa:صورت‌زخمی]] Coscienza 1964 70124 2006-11-30T15:48:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sulla '''coscienza'''. *La coscienza è la sostanza più elastica del mondo. Oggi non riuscite a tirarla tanto da coprire uno di quei mucchietti di terra che fanno le talpe, domani copre una montagna. ([[Edward Bulwer-Lytton]]) *La coscienza è molto più che la spina, è il pugnale nella carne. ([[Emil Cioran]]) *La coscienza: l'autostima fornita di alone. ([[Irving Layton]]) *Non posso e non voglio tagliare la mia coscienza perché si adatti alla moda di quest'anno. ([[Lillian Hellman]]) *Sì, la coscienza è uno specchio. Almeno stesse fermo. Più la fissi, invece, e più trema. ([[Ugo Ojetti]]) *Una coscienza a posto è una festa continua. ([[Robert Burton]]) ==Proverbi italiani== *Alla coscienza nessuno può sottrarsi. *Buona coscienza non teme la morte. *Chi ha la coda di paglia ha sempre paura che gli pigli fuoco. *Chi non ha coscienza, non ha né vergogna né scienza. *Chi sta bene con sé, sta bene con tutti. *Chi va per la dritta via non sbaglia mai. *Coscienza senza scienza è meglio che scienza senza coscienza. *Coscienza sicura non teme accusa. *Grave piu d'ogni pena è una rea coscienza. *La buona coscienza è un giardino in cui crescono rose senza spine. *La coscienza non dorme, rode. *La coscienza vale per mille accusatori e per mille testimoni. *La peggior compagnia è la cattiva coscienza. *La Quaresima è un nuovo carnevale, per chi ha coscienza larga e borsa uguale. *Oh quanto pesa, coscienza lesa. *Tale coscienza è fatta a maglia o rete, si allarga o stringe come voi volete. *Una buona coscienza è il miglior ospite di casa. *Una buona coscienza è meglio dei buoni bocconi. *Una buona coscienza è un buon cuscino. *Una buona coscienza non teme cento avvocati. *Una cattiva coscienza è un avvoltoio che rode l'anima e il corpo. *Una coscienza pura fa passar giorni felici. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti|Coscienza]] [[de:Bewusstsein]] [[es:Conciencia]] Ugo Ojetti 1965 72719 2006-12-17T00:25:58Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... [[Image:Ugo-Ojetti.jpg|frame|right|Ugo Ojetti]] '''Ugo Ojetti''' (1871 – 1946), scrittore italiano. *A odiare perdi tempo e salute. A disprezzare guadagni l'uno e l'altro. *Amare al buio, dormire al sole, mangiare in silenzio: tre sciocchezze. *Chi descrive il proprio dolore, anche se piange è sul punto di consolarsi. *Credi nella bellezza e nel suo fascino eterno, in questa vita e forse nell'altra. (da ''Sessanta'') *Dai libri che leggi, posso giudicare la tua professione, cultura, curiosità. Dai libri che rileggi conosco la tua età, la tua indole, quello che hai sofferto, quello che speri. *Dì bene del tuo nemico soltanto quando sei certo che glielo andranno a ripetere. (da ''Sessanta'') *Dubitare di sé stesso è il primo segno dell'[[intelligenza]]. (da ''Sessanta'', XVI) *Essere un mediocre non è una pena. La pena è accorgersene. Ma è un mediocre chi s'avvede d'esserlo? *Fammi un favore, e siimene grato. *Forse l'[[esperienza]] giova a questo o a quell'[[Uomo|uomo]]. All'umanità non giova niente. *Il disprezzo del [[passato]] o è ignoranza o è paura. *Il [[Genialità|genio]] senza ingegno è una barca senza remi. *Il giornalista è il solo scrittore che, quando prende la penna, non spera nell'immortalità. *Il male è che la generosità può anche essere un buon affare. *Il [[rimpianto]] è il passatempo degli incapaci. *L'amore in questo assomiglia a Dio: per raggiungerlo bisogna crederci. *L'astuto è un uomo intelligente che ha [[paura]] di essere un imbecille. *L'[[ignoranza]] è la palpebra dell'[[anima]]. La cali e puoi dormire e anche sognare. (da ''Sessanta'') *L'uomo che afferma "Io posso quel che voglio" è un impotente. *La donna innamorata non perdona le offese che le ha fatto il suo uomo, le dimentica. L'uomo innamorato non dimentica le offese fattegli dalla sua donna, le perdona. *La fede è d'oro, l'entusiasmo è d'argento, il fanatismo è di piombo. *La [[felicità]] è un modo di vedere. *La [[giovinezza]] sta nel provare ogni giorno le proprie [[Idea|idee]] e passioni contro la realtà, per vedere se tagliano. *La [[noia]] è un'invenzione degl'infingardi. *La solidarietà è la forza dei deboli. La solitudine è la debolezza dei forti. *Molte anime nobili amano il prossimo loro soltanto quando è miserabile, ammalato, agonizzante; quando insomma sono sicure della loro superiorità. *Nulla assomiglia tanto a una donna onesta quanto una donna disonesta della quale tu ignori le colpe. *Quando la donna t'ama, ti loda, non ti insuperbire: loda se stessa. *Quando la tua donna sarà sicura di farti felice soltanto col suo amore, sii sicuro che per te comincia l'infelicità. *Se vuoi assaporare la virtù, pecca qualche volta. *Se vuoi offendere un avversario, lodalo a gran voce per le qualità che gli mancano. *Si è sempre i meridionali di qualcuno. *Sì, la [[coscienza]] è uno specchio. Almeno stesse fermo. Più la fissi, invece, e più trema. *Un amico t'ha rubato l'amante? Gli perdonerai. Tu hai rubato l'amante a un tuo amico? Non gli perdonerai mai. *Una [[donna]], in ogni consiglio che dà, anche senza volerlo mette un poco del proprio vantaggio. *Una puntura di zanzara prude meno, quando sei riuscito a schiacciare la zanzara. *Uno dei vantaggi del [[piacere]] sul dolore è che al piacere puoi dire basta, al dolore non puoi. *Vedi di non chiamare intelligenti solo quelli che la pensano come te. (da ''Sessanta'') ==Bibliografia== *Ugo Ojetti – ''Sessanta'' (1937), Mondadori, Milano. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Ojetti, Ugo]] [[pt:Ugo Ojetti]] Ambizione 1966 70125 2006-11-30T15:48:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Benché l'ambizione sia [[Vizio|vizio]] tuttavia spesso è causa di [[Virtù|virtù]]. ([[Quintiliano]]) *È mia ambizione dire in dieci frasi ciò che altri dicono in interi volumi. ([[Friedrich Nietzsche]]) *L'ambizione non è che una semplice vanità passata di grado. ([[Jerome Klapka Jerome]]) *La mia unica ambizione è quella di non essere nessuno, mi sembra la soluzione più sensata. ([[Charles Bukowski]]) *L'ambizione non è un vizio da gentucola. ([[Michel de Montaigne]]) *Quello che Napoleone ha perso è l'ambizione. Se fosse rimasto un semplice ufficiale d'artiglieria, sarebbe ancora sul trono. ([[Henri Monnier]]) ==Proverbi italiani== *Chi è più alto è bersaglio di tutti. *Chi troppo in alto sal, spesso e sovente, cade precipitevolmente. *Chi vuol salir più su di quel che possa, sente poi nel cascar maggior percossa. *Chi vuole andar troppo in alto si rompe il collo. *E chi troppo alto sormontar procura con la caduta il folle ardir misura. *Il cane, per quanto si allunghi, non arriverà mai alla grandezza del leone. *L'ambizione è come lo spazio, essa non ha limiti. *L'ambizione è la croce degli ambiziosi. *L'ambizione è la radice della discordia. *L'ambizione e le pulci saltano in alto. *L'ambizione e l'ira fanno impazzire gli uomini. *L'ambizione e l'odio sono cattivi consiglieri. *L'ambizione inebria al pari del vino. *L'ambizione non fa mai buon frutto. *L'ambizione si pasce di vento. *L'ambizione trova la carestia nell'abbondanza, e non può saziarsi di nulla. *Se temi il delirio, fa' di non dare accesso all'ambizione. *Spesso l'ambizione invece di salire in alto, precipita in basso. *Uomo ambizioso, uomo crudele. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Ehrgeiz]] Fantasia 1967 68978 2006-11-22T21:51:29Z Nemo 823 *Chi è normale non ha molta fantasia. ([[Edoardo Bennato]]) *La fantasia è la figlia diletta della [[libertà]]. ([[Leo Longanesi]]) *La fantasia è più importante della conoscenza. ([[Albert Einstein]]) *La fantasia è tanto più robusta quanto più debole è il raziocinio. ([[Giovanbattista Vico]]) *La fantasia è un posto dove ci piove dentro. ([[Italo Calvino]]) *La fantasia è una naturale attività umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione, né smussa l'appetito per la verità scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: più acuta e chiara è la ragione, e migliori fantasie produrrà. ([[John Ronald Reuel Tolkien]]) *La fantasia non fa castelli in aria, ma trasforma le baracche in castelli in aria. ([[Karl Kraus]]) *La fantasia si può paragonare al [[sogno]] di Adamo: Adamo si destò, e scoprì che era verità. ([[John Keats]]) *La fantasia umana è immensamente più povera della [[realtà]]. ([[Cesare Pavese]]) *La mia fantasia è inceppata: ho bisogno di un piccolo dispiacere. ([[Leo Longanesi]]) [[Categoria:Argomenti]] [[de:Phantasie]] [[en:Imagination]] [[lt:Vaizduotė]] [[pl:Wyobraźnia]] [[sl:Domišljija]] [[tr:Hayal]] Ragione 1968 71738 2006-12-09T00:31:31Z Nemo 823 *Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola del non avere altro. ([[André Gide]]) *Chi vive guidato dalla ragione si sforza, per quanto può, di ricambiare l'odio, l'ira, il dispregio, eccetera, di altri contro di lui, con l'[[amore]], ossia con la generosità. ([[Baruch Spinoza]]) *Concedi alla ragione il privilegio di essere l'ultima pietra di paragone della [[verità]]. ([[Immanuel Kant]]) *Due eccessi: escludere la ragione, non ammettere che la ragione. ([[Blaise Pascal]]) *I buoni ragionamenti sono più forti di due mani robuste. ([[Sofocle]]) *La ragione e il torto non si dividon mai con un taglio così netto, che ogni parte abbia soltanto dell'una o dell'altro. ([[Alessandro Manzoni]]) *La ragione è la follia del più forte. La ragione del meno forte è follia. ([[Eugène Ionesco]]) *La ragione in se stessa possiede la possibilità di sbagliare, e la sua fallacia può trovare posto nella nostra [[logica]]. ([[Nicola Abbagnano]]) *La ragione non merita veramente di chiamarsi con questo nome, se non il giorno in cui comincia a dubitare di se stessa. ([[Arturo Graf]]) *La ragione restringe la vita, come l'acqua restringe i maglioni di lana. ([[René Barjavel]]) *L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano. ([[Blaise Pascal]]) *L'[[uomo]] ragionevole si adatta al [[mondo]]. L'uomo irragionevole pretende che il mondo si adatti a lui. Perciò il progresso è opera di uomini irragionevoli. ([[George Bernard Shaw]]) *Non riesco a persuadermi che, per aver ragione, si debba a tutti i costi avere l'ultima parola. ([[Jean-Jacques Rousseau]]) ==Proverbi italiani== *Abbi la ragione per guida anche nelle piccole cose. *Chi ha ragione, Iddio l'aiuta. *Chi non ode ragione, non fa con ragione. *Contro la forza la ragion non vale. *Il soverchio ragionare caccia la ragione. *La giusta ragione non sta mai agli estremi. *La natura dà la vita, ma la ragione insegna a vivere. *La ragion dei poveretti è piena di difetti. *La ragione deve signoreggiare, e la sensualità obbedire. *La ragione è un'arma più penetrante del ferro. *La ragione forma l'uomo. *La ragione governa il savio e bastona il matto. *La ragione vuol l'esempio. *L'occhio non erra finché lo guida la ragione. *Non basta aver ragione, bisogna saperla dire e trovar chi te la faccia. *Più scintilla l'oro, più la ragione va al fondo. *Quando il fanciullo ha sette anni, la ragione spunta in lui. *Quando la ragione dorme, il cuore scappuccia. *Ragione e persuasione tengono uniti gli uomini. *Se non vuoi ascoltare la ragione, essa ti picchierà sulle dita. *Tra la briglia e lo sprone, consiste la ragione. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Ragione|la ragione}} [[Categoria:Conoscenza|Ragione]] [[de:Vernunft]] [[lt:Protas]] [[pt:Razão]] Eugène Ionesco 1969 70725 2006-12-01T09:13:43Z Lozus 1310 '''Eugen Ionesco''' (1909 – 1994), commediografo e scrittore francese di origine rumena. *Ci sono più persone [[morte]] che vive. E il loro numero è in aumento. Quelle viventi diventano sempre più rare. *Dove non c'è umorismo non c'è umanità; dove non c'è umorismo (questa libertà che si prende, questo distacco di fronte a se stessi) c'è il campo di concentramento. (da ''Note e contronote'') *[[Dio]] mi deve delle spiegazioni. *È la nostra propria mediocrità che ci fa innamorare e che ci fa rinunciare. Il vero amore non conosce il significato della rinuncia, non è nemmeno preoccupato di questo problema; non rinuncia l'amore stesso, la rinuncia è per la gente sconfitta, e come un sentimento di sconfitta si adatta solo agli sconfitti. *Il [[Critica|critico]] deve scrivere, non prescrivere. *Il [[successo]] è la fortuna di essere frainteso da alcune persone influenti. *La banalità è un sintomo di non comunicazione. Gli uomini si nascondono dietro ai loro cliché. *La Commedia Umana non mi assorbe abbastanza. Non appartengo interamente a questo mondo. (da ''Diario in frantumi'') *La [[ragione]] è la follia del più forte. La ragione del meno forte è follia. *L'aria della campagna è pura perché i contadini dormono con le finestre chiuse. *Nei miei ricordi, le apparizioni grottesche assomigliavano ai personaggi di [[Brueghel]], o di [[Bosch]]: grandi nasi, corpi deformi, sorrisi atroci, piedi biforcuti. (estate 1939) *Non abbiamo tempo per dedicarci un po' di tempo. *Non esiste religione nella quale la vita di tutti i giorni non sia considerata una prigione; non c'è una filosofia o una ideologia che non pensa che viviamo in un mondo di alienazione. *O parole, quanti delitti si commettono in vostro nome! *Più mi spiego e meno mi capisco. *Prendi un cerchio perfetto, se lo accarezzi avrai un circolo vizioso. *Probabilmente dirai che il progresso può essere buono o cattivo, come gli ebrei, i tedeschi o i film. *Sapere ciò che c'è in fondo, ecco la cosa più importante. *Se Dio esistesse, a che servirebbe la letteratura? Se Dio non esistesse, a che servirebbe scrivere? *Un [[medico]] coscienzioso deve morire con il malato se non possono guarire insieme. *Un'opera d'[[arte]] è soprattutto un'avventura della mente. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *http://www.ionesco.org *http://www.users.drew.edu/rupierett/fren104/scarbone/IONESCO.htm *http://www.geocities.com/Broadway/Stage/1052/ionesco1.htm *http://www.it.news.yahoo.com/050822/23/3cr9g.html *http://www.evene.fr/celebre/biographie/eugene-ionesco-209.php *http://www.web.tiscali.it/ilchiachierone/ionesco.htm *http://www.einaudiscuola.it/sup/italiano/progetto_letteratura/autori_stranieri/Ionesco.html *http://www.ionesco.com *http://digilander.libero.it/paololandi/BS/bstxt.htm [[Categoria:Scrittori francesi|Ionesco, Eugène]] [[cs:Eugène Ionesco]] [[de:Eugène Ionesco]] [[en:Eugene Ionesco]] [[es:Eugène Ionesco]] [[fr:Eugène Ionesco]] [[pt:Eugène Ionesco]] [[ro:Eugen Ionescu]] [[sl:Eugene Ionesco]] Arturo Graf 1970 65511 2006-11-10T00:41:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Arturo Graf''' (1848 – 1913), poeta, storico e scrittore italiano *A compiacersi del semplice ci vuole un'[[Anima|anima]] grande. *Chi in un'[[Arte|arte]] è diventato maestro, può senza danno scordarsi le regole. *Amoreggiate con le [[Idea|idee]] finché vi piace; ma quanto a sposarle, andateci cauti. *Chi ha un vero [[Amicizia|amico]] può dire di avere due anime. *Di là da certo segno, la ricchezza e la [[Povertà|povertà]] hanno comune questa maledizione, che fanno dell'[[Uomo|uomo]] uno schiavo. *Chi si fosse spogliato di tutte le [[Illusione|illusioni]] rimarrebbe nudo. *I più pericolosi nemici sono quelli da cui l'uomo non pensa a difendersi. *La forza è confidente per [[Natura|natura]]. Nessun più sicuro segno di [[Debolezza|debolezza]] che il diffidare istintivamente di tutto e di tutti. *La [[Ragione|ragione]] non merita veramente di chiamarsi con questo nome, se non il giorno in cui comincia a dubitare di se stessa. *È assai più facile essere caritatevole che giusto. *La [[Ricchezza|ricchezza]] può essere buon condimento nel banchetto della vita; ma tristo quel commensale cui essa sia tutt'insieme condimento e vivanda. *Nel viaggio della [[Vita|vita]] non si danno strade in piano: sono tutte o salite o discese. *Se tu pretendi e ti sforzi di [[Piacere|piacere]] a tutti, finirà che non piacerai a nessuno. *L'[[Ignoranza|ignoranza]] non sarebbe l'ignoranza, se non si riputasse da più che la [[Scienza|scienza]]. [[categoria:Poeti italiani|Graf, Arturo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Graf, Arturo]] [[pt:Arturo Graf]] André Gide 1971 65512 2006-11-10T00:41:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1947)'''}} '''André Paul Guillaume Gide''' (1869 – 1951), scrittore francese, premio Nobel per la letteratura. *Bisogna lasciare la [[Ragione|ragione]] agli altri perché questo li consola del non avere altro. *Ciò che sfugge alla [[Logica|logica]] è quanto v'è di più prezioso in noi stessi (da ''Diario'') *Credi in coloro che cercano la [[Verità|verità]]. Dubita di coloro che la trovano. *Dubitate di tutto, ma non dubitate mai di voi stessi. *È bene seguire la propria inclinazione, purché sia in salita. *Famiglie! Vi odio! Focolari chiusi; porte serrate; geloso possesso della [[felicità]]. (da ''I nutrimenti terrestri'') *I veri ipocriti sono quelli che cessano di ottenere i loro inganni, mentendo con [[sincerità]]. *Il numero di stupidaggini che una persona intelligente può dire in un giorno è incredibile. E senza dubbio io ne direi quanto gli altri, se non tacessi più spesso. (dai ''Diari'') *Il presente sarebbe pieno di tutti i futuri, se il passato non vi proiettasse già una storia. *In questo [[mondo]] è importante non aver l'aria di ciò che si è. *La più grande [[felicità]], dopo quella di amare, è quella di confessare il proprio [[amore]]. *La mia [[Vecchiaia|vecchiaia]] avrà inizio quando smetterò di indignarmi. *La [[responsabilità]] dell'uomo aumenta col diminuire di quella di Dio. (dai ''Diari'') *La sola arte di cui mi accontento è quella che, elevandosi dall'inquietudine, tende alla serenità. *L'[[arte]] comincia dalla resistenza: dalla resistenza vinta. Non esiste capolavoro umano che non sia stato ottenuto faticosamente. (da ''Poétique'') *L'arte è sempre il risultato di una costrizione. Credere che si levi tanto più alta quanto più è libera equivale a credere che ciò che trattiene l'aquilone dal salire sia la corda. (da ''Nuovi pretesti'') *L'arte è una collaborazione tra l'[[uomo]] e [[Dio]], e meno l'uomo fa, meglio è. *Le [[Azione|azioni]] più decisive della nostra [[vita]] sono il più delle volte azioni avventate. *Le [[Idea|idee]] più chiare e precise sono le più pericolose, perché non si osa più cambiarle. *Le più belle opere degli uomini sono ostinatamente dolorose. (da ''L'immoralista'') *L'[[opera]] d'arte è l'esagerazione di un'idea. (dal ''Diario'') *Liberarsi non è molto difficile. È più difficile rimanere liberi. *Meno che a chiunque altro, ciascuno vuole somigliare a se stesso. *Meno è intelligente il bianco, più gli sembra che sia stupido il negro. *Non credo al [[diavolo]], ma è proprio quello che il diavolo spera: che non creda in lui. *Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni. Lo spirito dell'uomo crea il problema dopo. Vede problemi dappertutto. (dal ''Diario'') *Non ricerco la complicazione; essa è in me. Ogni gesto nel quale non riconosca tutte le contraddizioni che mi abitano, mi tradisce. (da ''Se il grano non muore'') *Non si può essere sincero ed insieme apparirlo. (da ''L'immoralista'') *Saggio è colui che si stupisce di tutto. *Peccato è tutto ciò che oscura l'anima. (da ''La sinfonia pastorale'') *Se un [[Filosofia|filosofo]] vi dà una risposta, non siete più in grado di capire nemmeno la domanda che avevate posto. ==''La porta stretta''== ===[[Incipit]]=== Qualcuno avrebbe potuto farne un libro; ma la storia che vi racconto, io l'ho vissuta con tutto me stesso, fino a consumarmi. Scriverò dunque con semplicità i miei ricordi senza ricorrere a invenzioni per riunirli o rappezzarli quando mi appariranno incompleti; tale sforzo falserebbe l'ultimo piacere che spero di trovare nel loro racconto. {{NDR|traduzione di Roberto Rebora, Sansoni Editore, 1967}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Gide, André]] [[Categoria:Premi Nobel|Gide, André]] [[bg:Андре Жид]] [[bs:André Gide]] [[cs:André Gide]] [[de:André Gide]] [[en:André Gide]] [[fa:آندره ژید]] [[fr:André Gide]] [[gl:André Gide]] [[he:אנדרה ז'יד]] [[hu:André Gide]] [[pl:André Gide]] [[pt:André Gide]] [[ro:André Gide]] [[ru:Жид, Андре]] [[sk:André Gide]] [[sl:André Gide]] [[tr:Andre Gide]] [[zh:紀德]] Azione 1972 57123 2006-09-10T07:39:11Z Nemo 823 *Le azioni più decisive della nostra [[Vita|vita]] sono il più delle volte azioni avventate. ([[André Gide]]) *Quando si agisce è segno che ci si aveva pensato prima: l'azione è come il verde di certe piante che spunta appena sopra la terra, ma provate a tirare e vedrete che radici profonde. ([[Alberto Moravia]]) *L'azione è tutto, la gloria niente. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *L'azione, per essere efficace, deve essere diretta a scopi ben definiti. ([[Javaharlal Nehru]]) *Sono la circostanza ed il momento che conferiscono ad un'azione il suo carattere, e la rendono buona o cattiva. ([[Agesilao II]]) *L'uomo d'azione è l'unica persona che abbia più illusioni del sognatore. ([[Oscar Wilde]]) [[Categoria:Azioni]] [[de:Tat]] Illusione 1973 70127 2006-11-30T15:48:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *L'illusione è la gramigna più tenace della [[Coscienza|coscienza]] collettiva: la [[Storia|storia]] insegna, ma non ha scolari. ([[Antonio Gramsci]]) *Senza illusioni, l'umanità morirebbe di disperazione o di [[Noia|noia]]. ([[Anatole France]]) *Strappa all'[[Uomo|uomo]] medio le illusioni con cui vive e con lo stesso colpo gli strappi anche la [[Felicità|felicità]]. ([[Henrik Ibsen]]) *Non separarti dalle illusioni. Quando se ne saranno andate, può darsi che tu ci sia ancora, ma avrai cessato di vivere. ([[Mark Twain]]) ==Proverbi italiani== *A far castelli in aria tutti siamo buoni. *Alle volte si crede di trovare il sole d'agosto e si trova la luna di marzo. *Chi conta sul futuro sovente s'inganna. *Chi si pasce di gloria letteraria, è pari ad un uccel che vive d'aria. *Due cose stanno di rado sotto lo stesso cappello: esperienza ed illusione. *Il fumo dell'arrosto non riempie la pancia. *Non bisogna dir tre finché la noce non è nel sacco. *Non bisogna fidarsi dei sogni. *Si sogna anche a occhi aperti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti|Illusione]] [[bs:Obmana]] [[de:Illusionen]] Idea 1974 64298 2006-11-06T13:02:12Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[sk:Idea]] *Amoreggiate con le idee finché vi piace; ma quanto a sposarle, andateci cauti. ([[Arturo Graf]]) *Ciascuno chiama idee chiare quelle che hanno lo stesso grado di confusione delle sue. ([[Marcel Proust]]) *Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. ([[Giovanni Falcone]]) *Il vero [[Dio]], il Dio forte, è il Dio delle idee. ([[Alfred de Vigny]] da ''I destini'') *L'agitazione è quella parte della nostra vita intellettuale da cui nasce la sua vitalità; qui le idee nascono, si accoppiano e si riproducono. ([[George E. Woodberry|George Edward Woodberry]]) *L'arte della critica in poche parole: elaborare slogan senza tradire le idee. ([[Walter Benjamin]]) *L'[[intelligenza]] è veramente una questione di gusto: gusto nelle idee. ([[Susan Sontag]]) *L'ordine delle idee deve procedere secondo l'ordine delle cose. ([[Giovanbattista Vico]]) *Le grandi persone parlano di idee, le mediocri di cose, e le semplici di vino. ([[Fran Lebowitz]]) *Le idee fanno [[paura]] a chi non ne ha. ([[Vasco Pratolini]]) *Le idee fisse sono come crampi, per esempio ad un piede... Il miglior rimedio è camminarci su. ([[Søren Kierkegaard]]) *Le idee migliori sono proprietà di tutti. ([[Seneca]]) *Le idee più chiare e precise sono le più pericolose, perché non si osa più cambiarle. ([[André Gide]]) *Le rivoluzioni sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi. ([[Luigi Sturzo]]) *Non c'è idea che non porti in sé la sua possibile confutazione. ([[Marcel Proust]]) *Non si può cambiare idea ogni due secondi. Si può cambiare idea a fasi storiche. E in ogni caso bisogna rifletterci sopra, spiegare. ([[Ferdinando Adornato]]) *Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee. ([[Leo Longanesi]]) *Nulla si difende con così tanto calore quanto quelle idee a cui non si crede. ([[Leo Longanesi]]) *Perché le idee moderne non dovrebbero vincere? Anche chi le osteggia ne viene influenzato. ([[Napoleone Bonaparte]]) *Se le vostre idee sono poco originali è meglio che non le divulghiate. Se invece non sono originali per niente, raccoglietele in un'enciclica. ([[Enzo Costa]]) *Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. ([[George Bernard Shaw]]) *Si ha una fantasticheria quando le idee vagano per la mente senza riflessione alcuna o senza considerazione dell'intelletto. ([[John Locke]]) *Sono i soldi che fanno venire delle idee. ([[Federico Fellini]]) *Spesso le idee si accendono l'una con l'altra, come scintille elettriche. ([[Friedrich Engels]]) *Un'idea è un punto di partenza e niente altro. Prima di poterla elaborare è stata trasformata dal [[Pensiero|pensiero]]. ([[Pablo Picasso]]) *Un'idea imprecisa ha sempre un avvenire. ([[Leo Longanesi]]) [[Categoria:Argomenti|Idea]] [[de:Idee]] [[es:Idea]] [[lt:Idėja]] [[pt:Idéias]] [[sk:Idea]] Progresso 1975 72819 2006-12-17T07:40:07Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Aforismi sul '''progresso'''. *C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. ([[Henry Ford]]) *Credere al progresso non significa credere che un progresso ci sia già stato. ([[Franz Kafka]]) *Il progresso ha i suoi svantaggi; di tanto in tanto esplode. ([[Elias Canetti]]) *Il progresso non è altro che brancolare da un errore all'altro. ([[Henrik Ibsen]]) *Il progresso si deve alla forza delle personalità, non dei principi. ([[Oscar Wilde]]) *L'alto concetto del progresso umano è stato privato del suo senso storico e degradato amero fatto naturale, sicché il figlio è sempre migliore e più saggio del padre e il nipote più libero di pregiudizi del nonno. Alla luce di simili sviluppi, dimenticare è diventato un dovere sacro, la mancanza di esperienza un privilegio e l'ignoranza una garanzia di successo. ([[Hannah Arendt]]) *Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo. ([[Henry Ford]]) *Senza contrari non c'è progresso. ([[William Blake]]) [[Categoria:Storia|Progresso]] [[de:Fortschritt]] [[sl:Napredek]] Principio 1976 38034 2006-04-08T20:08:55Z SunBot 318 standardizzazione interwiki *Bisogna adoperare i propri principi nelle grandi cose, nelle piccole basta la misericordia. ([[Albert Camus]]) *È spesso più facile combattere per i principi di qualcuno che vivere in nome di quelli. ([[Alfred Adler]]) *I principi più importanti possono e devono essere inflessibili. ([[Abramo Lincoln]]) *Un principio anche minimo in quantità, può essere grandissimo nella potenza, e, quindi, negli effetti. ([[Aristotele]]) [[Categoria:Argomenti|Principio]] [[de:Prinzipien]] MediaWiki:Allmessagescurrent 1977 sysop 12100 2005-09-13T14:03:46Z Dread83 47 Testo attuale MediaWiki:Allmessagesdefault 1978 sysop 46172 2006-06-11T08:03:52Z Dread83 47 Testo predefinito MediaWiki:Allmessagesname 1979 sysop 12102 2005-09-13T14:06:00Z Dread83 47 Nome MediaWiki:Bad image list 1980 sysop 6808 2005-06-25T11:09:05Z MediaWiki default MediaWiki:Laggedslavemode 1981 sysop 29988 2006-02-14T10:25:00Z Dread83 47 Attenzione: la pagina potrebbe non contenere gli ultimi aggiornamenti. MediaWiki:Readonly lag 1982 sysop 37404 2006-04-05T08:41:21Z Dread83 47 Il database è stato bloccato automaticamente, mentre i server con i database slave si sincronizzano con il master MediaWiki:Sessionfailure 1983 sysop 46089 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Si è verificato un problema nella sessione che identifica l'accesso; il sistema non ha eseguito il comando impartito per precauzione. Tornare alla pagina precedente con il tasto 'Indietro' del proprio browser, ricaricare la pagina e riprovare. MediaWiki:Sorbs 1984 sysop 6812 2005-06-25T11:09:05Z MediaWiki default SORBS DNSBL MediaWiki:Sorbs create account reason 1985 sysop 37597 2006-04-06T14:29:44Z Dread83 47 Il tuo indirizzo IP è elencato come open proxy nella DNSBL [http://www.sorbs.net SORBS]. Non puoi creare un utente. MediaWiki:Sorbsreason 1986 sysop 37596 2006-04-06T14:29:42Z Dread83 47 Il tuo indirizzo IP è elencato come proxy aperto nella lista DNSBL [http://www.sorbs.net SORBS]. MediaWiki:Sqlhidden 1987 sysop 46103 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default (la query SQL è stata nascosta) MediaWiki:Tooltip-watch 1988 sysop 46114 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Aggiungi questa pagina alla lista degli osservati speciali [alt-w] MediaWiki:Undo 1989 sysop 6817 2005-06-25T11:09:05Z MediaWiki default undo MediaWiki:Variantname-zh 1990 sysop 6818 2005-06-25T11:09:05Z MediaWiki default zh Fanatismo 1991 65178 2006-11-09T23:02:59Z Nemo 823 *Dal fanatismo alla barbarie c'è solo un passo. ([[Denis Diderot]]) *Il fanatismo sta alla [[Superstizione|superstizione]] come il delirio alla febbre. ([[Voltaire]]) *Il fanatismo è un dubbio ipercompensato. ([[Carl Gustav Jung]]) *L'[[Stati Uniti d'America|America]] di [[George Walker Bush|Bush]] è una teocrazia. Mentre in [[Europa]] si è continuata a sviluppare una tendenza all'illuminismo e al raziocinio scientifico, in America e nel mondo islamico è in corso un'esplosione di fanatismo teocratico. In effetti, i cristiani americani da una parte e i musulmani dall'altra combattono la stessa battaglia, in cui gli europei rimangono presi nel mezzo. Bush e bin Laden sono dalla stessa parte: la parte della fede cieca e della violenza, contro la parte della ragione e della discussione. ([[Richard Dawkins]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Qualità]] [[de:Fanatismus]] [[pl:Fanatyzm]] [[pt:Fanatismo]] [[sk:Fanatik]] Furbizia 1992 32921 2006-02-28T07:05:03Z Dread83 47 #REDIRECT[[Astuzia]] Noia 1993 70128 2006-11-30T15:48:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Il modo migliore per diventare noiosi è dire tutto. ([[Voltaire]]) *La noia è il regno legittimo del filantropo. ([[Virginia Woolf]]) *La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani. ([[Giacomo Leopardi]]) *La noia è una sorta di anelito verso un [[Piacere|piacere]] ideale. ([[Immanuel Kant]]) *La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa. ([[Giacomo Leopardi]]) *La noia proviene o da debolissima [[Coscienza|coscienza]] dell'esistenza nostra, per cui non ci sentiamo capaci di agire; da coscienza eccessiva, per cui vediamo di non poter agire quanto vorremmo. ([[Ugo Foscolo]]) *Una noia mortale emana da quelli che hanno ragione e lo sanno. ([[Elias Canetti]]) ==Proverbi italiani== *A star soli ci si annoia. *Il lavoro e la noia non passano mai dalla stessa porta. *La noia è il meritato castigo degli sfaccendati, dei fatui e degli indifferenti. *Lo sbadiglio non vuol mentire: o che ha sonno o che vorrebbe dormire, o che ha qualche cosa che non può dire. *Un uomo noioso guasta la compagnia. *Viene a noia ciò che si ha tutti i giorni. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:sentimenti]] [[de:Langeweile]] Ammirazione 1994 71067 2006-12-03T21:22:53Z Carlosavio 1315 correzione di errore banale *Ammirazione: il nostro educato riconoscimento della somiglianza di un altro a noi stessi. ([[Ambrose Bierce]]) *Molti ammirano, pochi sanno. ([[Ippocrate]]) *L'ammirazione prende a volte un telescopio per guardare le cose della terra, ma non per questo le trasforma in astri. ([[Jules Amédée Barbey d'Aurevilly]]) *Se vôi l’ammirazione de l’[[amicizia | amichi]] nun faje capì mai quello che dichi. ([[Trilussa]]) [[Categoria:Relazioni]] [[de:Bewunderung]] Civiltà 1995 62420 2006-10-24T20:29:24Z Nemo 823 *La civiltà è un illimitato moltiplicarsi di inutili necessità. ([[Mark Twain]]) *Il progresso della civiltà si misura dalla vittoria del superfluo sul necessario. ([[Alberto Savinio]]) *La razza umana finirà per eccesso di civiltà. ([[Ralph Waldo Emerson]]) {{wikiargomento|Civiltà|la civiltà}} [[Categoria:Società]] [[de:Zivilisation]] Paradiso 1996 64502 2006-11-06T15:15:50Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[ru:Рай]] *I veri paradisi sono quelli perduti. ([[Marcel Proust]]) *In paradiso la sola cosa che manca è la compagnia. ([[Mark Twain]]) *Scelgo il paradiso per il clima e l'[[inferno]] per la compagnia. ([[Mark Twain]]) [[Categoria:Religione|Paradiso]] [[de:Paradies]] [[ru:Рай]] Forza 1997 70129 2006-11-30T15:48:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La forza che si oppone al [[destino]] è in realtà una [[debolezza]]. ([[Franz Kafka]]) *La forza è confidente per [[natura]]. Nessun più sicuro segno di debolezza che il diffidare istintivamente di tutto e di tutti. ([[Arturo Graf]]) *La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita. ([[Mahatma Gandhi]]) *La forza senza [[intelligenza]] rovina sotto il suo stesso peso. ([[Orazio]]) *Ma è una regola invariabile che, più una persona è forte, più forti sono le sue debolezze. E' un principio di compensazione che agisce universalmente. ([[Isaac Bashevis Singer]]) *Se mancano le forze, comunque è sempre lodevole la buona volontà ([[Ovidio]]) ==Proverbi italiani== *Buona la forza, meglio l'ingegno. *Cuore forte rompe cattiva sorte. *E farsi un maggior male, il lasciarsi vincere dal male. *E forte davvero chi domina i suoi pensieri e le sue cupidigie. *Il ferro stesso, ch'è si duro e saldo, ubbidisce al martel quand'è ben caldo. *Il forte cede con coraggio. *Il pigro numera gli anni, il forte le vittorie. *La fortuna ci può togliere beni e denari, ma non la forza d'animo. *La ragnatela i moscerini allaccia, ma il forte e ardito calabron la straccia. *Mano forte non rimane titubante. *Quel che è gioco per il forte per il debole è morte. *Rallegratevi del bene, e sopportate con forza il male. *Se vuoi essere forte vinci te stesso. *Un cuore forte lascia i suoi scherzi alla sorte. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Qualità]] [[de:Kraft]] [[en:Power]] [[es:Fuerza]] [[sk:Sila]] [[sl:Moč]] [[tr:Kuvvet]] Superstizione 1998 70130 2006-11-30T15:49:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La superstizione immagina le cose più stravaganti e grossolane, piuttosto che restare a riposo. ([[Denis Diderot]]) *La superstizione mette il mondo intero in fiamme, la filosofia le spegne. ([[Voltaire]]) *La superstizione porta sfortuna. ([[Umberto Eco]]) *La superstizione è la religione degli spiriti deboli. ([[Edmund Burke]]) *Nessuno è più superstizioso degli scettici. ([[Lev Trockij]]) ==Proverbi italiani== *A chi pizzica il naso vien voglia di litigare. *A versare l'olio o il sale, porta male. *Chi lavora a capodanno lavora tutto l'anno. *Chi ride di venerdì piange di domenica. *Chi starnuta di lunedì regalo aspetti. *Cosa che punge amor disgiunge. *Denti radi fortuna spessa. *I gobbi portano fortuna e le gobbe disgrazia. *Né di venere né di marte, non si sposa né si parte; né si dà principio all'arte. *Quando fischia l'orecchio dritto, il cuore è afflitto; quando il manco, il cuore e franco. ==Bibliografia== {{wikiargomento|Superstizione|la superstizione}} *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti|Superstizione]] [[de:Aberglaube]] Ugo Foscolo 1999 65513 2006-11-10T00:41:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Niccolò Ugo Foscolo''' (1778 – 1827), poeta italiano. *All'ombra de' cipressi e dentro l'urne / confortate di pianto è forse il sonno della morte men duro? *Amor fra l'ombre e inferne / seguirammi immortale, onnipotente. *Anche la speme, / ultima dea, fugge i sepolcri. *Breve è la vita, e lunga è l'arte. *Che è mai l'uomo? Il coraggio fu sempre dominatore dell'universo perché tutto è debolezza e paura. (da ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'') *Coloro che non furono mai sventurati, non sono degni della loro [[felicità]]. *E in te beltà rivive, / l'aurea beltate ond'ebbero / ristoro unico a' mali / le nate a vaneggiar menti mortali. (da ''All'amica risanata'') *Forse perché della fatal quïete / tu sei l'imago, a me sì cara vieni, o Sera! *Il [[coraggio]] non deve dare diritti per soperchiare il debole. *Il disprezzare non è da tutti. *Il dolore, in chi manca di pane, è più rassegnato. *In tutti i paesi ho veduto gli uomini sempre di tre sorte: i pochi che comandano; l'universalità che serve; e i molti che brigano. *Io non odio persona alcuna, ma vi son uomini ch'io ho bisogno di vedere soltanto da lontano. (da ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'') *L'[[arte]] non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità. (dall'''Epistolario'') *L'odio è la catena più grave insieme e più abietta, con la quale l'uomo possa legarsi all'uomo. (da ''Il gazzettino del bel mondo'') *La [[noia]] proviene o da debolissima [[Coscienza|coscienza]] dell'esistenza nostra, per cui non ci sentiamo capaci di agire; o da coscienza eccessiva, per cui vediamo di non poter agire quanto vorremmo. *La fama degli eroi spetta un quarto alla loro audacia; due quarti alla sorte, e l'altro quarto, ai loro delitti. (da ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'') *Le sciocche e laide abitudini sono le corruzioni della nostra natura. (dall'''Epistolario'') *Ma se danza, vedila! Tutta l'[[armonia]] del suono scorre dal suo bel corpo, e dal sorriso della sua bocca. *Noi chiamiamo pomposamente [[virtù]] tutte quelle azioni che giovano alla sicurezza di chi comanda e alla [[paura]] di chi serve. *Pentimenti sul passato, noja del presente, e timor del futuro; ecco la vita. La sola morte, a cui è commesso il sacro cangiamento delle cose, promette pace. (dalle ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'') *Quaggiù la povertà è vergogna che nessun merito lava. *Se gli uomini si conducessero sempre al fianco la morte, non servirebbero sì vilmente. *Sente assai poco la propria passione chi sa troppo minutamente descriverla. *Tu non altro che il canto avrai del figlio, / o materna mia terra, a noi prescrisse / il fato illacrimata sepoltura. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Scrittori italiani|Foscolo, Ugo]] [[Categoria:Poeti italiani|Foscolo, Ugo]] [[pt:Ugo Foscolo]] Thomas Craven 2000 69597 2006-11-28T21:01:04Z Nemo 823 '''Thomas Craven''' (1888 – 1969), critico e storico d'arte statunitense. *Il prestigio di [[Pablo Picasso|Picasso]] sta calando con grande rapidità. I sostenitori della sua fama e della sua pittura avranno il loro da fare per trovargli un posto tra i grandi. (da ''Art Digest'', 15 novembre 1934) [[Categoria:Critici statunitensi|Craven, Thomas]] Mishima Yukio 2001 69168 2006-11-25T12:50:45Z 82.52.57.225 /* Bibliografia */ '''Yukio Mishima''', pseudonimo di '''Hiraoka Kimitake''' (1925 – 1970), scrittore giapponese. *La mia [[solitudine]] cresceva diventando sempre più obesa, come un maiale. *La [[vita]] umana è breve, ma io vorrei vivere sempre. (Biglietto d'addio lasciato prima del suicidio rituale, il 25 novembre 1970) *La vita umana è strutturata in modo tale che soltanto guardando in faccia la morte possiamo comprendere la nostra autentica forza e il nostro grado di attaccamento alla vita. Una vita a cui basti trovarsi faccia a faccia con la morte per esserne sfregiata e spezzata forse non è che un fragile vetro. *Quando pensiamo all'altrui felicità, affidiamo agli altri, e sogniamo a nostra insaputa, una nuova forma di realizzazione dei nostri desideri e ciò può renderci più egoisti di quando pensiamo alla nostra felicità personale. (da ''Colori proibiti'') *Quella sera, arrivato a casa nei sobborghi, contemplai seriamente il suicidio per la prima volta nella mia vita. Mentre però vi riflettevo, la prospettiva divenne fastidiosa oltre ogni sopportazione, e finii col concludere che sarebbe stata una faccenda grottesca. Rifuggivo, per indole dall'ammettere una sconfitta. Eppoi, mi dissi, non c'è nessun bisogno ch'io prenda un'iniziativa così radicale per conto mio, no davvero, quando mi attornia un così largo stuolo dei più svariati tipi di morte: morte durante un'incursione aerea, morte nell'adempimento del proprio dovere, morte sotto le armi, morte sul campo di battaglia, morte per investimento di un veicolo, morte per malattia... Certo il mio nome è già stato segnato nell'elenco di uno di questi tipi [...] No... per qualunque verso mettessi la questione, il momento non appariva propizio. Meglio semmai aspettare che qualcosa mi usasse il favore di uccidermi. (da ''Confessioni di una maschera'') ==Bibliografia== *Yukio Mishima – ''Confessioni di una maschera'' (1981), Feltrinelli, traduzione a cura di Marcella Bonsanti. *Yukio Mishima – ''Colori proibiti'' (1986), De Agostini, traduzione a cura di Lydia Origlia. *Yukio Mishima – ''Colori proibiti'' (1989), Mondadori, traduzione a cura di Lydia Origlia. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori giapponesi|Mishima, Yukio]] Yogi Berra 2002 72012 2006-12-11T14:31:40Z Niko12345678 1357 '''Lawrence Peter Berra''' (1925 – vivente), giocatore di baseball e allenatore statunitense. *Come puoi pensare e colpire contemporaneamente? *Il baseball è per il novanta per cento questione di testa. L'altra metà è forma fisica. *In teoria non c'è differenza fra la [[teoria]] e la [[pratica]]. Ma in pratica c'è. *Se arrivi ad un bivio, imboccalo. *Se non andate ai funerali degli altri, loro non verranno al vostro. *In quel posto non ci va più nessuno, è troppo affollato. *Non ho detto veramente tutto ciò che ho detto. *Ho sempre pensato che quel record avrebbe resistito finchè non fosse stato battuto. *Se non puoi imitarlo, non copiarlo. *Devi stare molto attento se non sai dove stai andando, potresti non arrivarci. *Era difficile avere una conversazione con qualcuno, parlavano tutti. *Si fa tardi presto da quelle parti. *Ai miei figli non comprerò un enciclopedia. Fateli andare a scuola a piedi, come ho fatto io. *La pizza me ne tagli quattro fette, non penso di riuscire a mangiarne otto. *Se la gente non vuole venire allo stadio, nessuno li fermerà. *Si, sono brutto ma non ho mai visto nessuno battere con la faccia. *Mai rispondere alle lettere anonime. *Il futuro non è più quello di una volta. [[Categoria:Sportivi|Berra, Yogi]] [[en:Yogi Berra]] [[he:יוגי ברה]] Richard Nixon 2003 65517 2006-11-10T00:42:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Richard Milhous Nixon''' (1913 – 1994), politico statutitense, ex presidente USA. *La gente reagisce alla paura, all'amore – questo non l'insegnano alla scuola domenicale, ma è vero. *Fai agli altri quello che farebbero a te. *Sapete benissimo che essere in prima pagina oppure in trentesima dipende solo dal fatto che la stampa abbia paura di te. È tutto qui. == Citazioni su Richard Nixon == ==== [[Woody Allen]] ==== *Il più grande comico vivente è Richard Nixon. Sono quasi due anni che, replicando lo stesso spettacolo, Watergate, riesce a far ridere mezzo mondo. *Mentalità divertente quella degli americani. Nessuno ha detto niente quando Nixon ha bombardato illegalmente la Cambogia, ma se lo avessero sorpreso in una camera d'albergo con una minorenne lo avrebbero cacciato in due giorni. *Nixon era un bravo presidente, però quando usciva dalla Casa Bianca il servizio d'ordine contava l'argenteria. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Nixon, Richard]] [[bg:Ричард Никсън]] [[de:Richard Nixon]] [[en:Richard Nixon]] [[es:Richard Nixon]] [[id:Richard Nixon]] [[pt:Richard Nixon]] [[ru:Никсон, Ричард Милхаус]] Samuel Pepys 2004 65518 2006-11-10T00:42:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Samuel Pepys''' (1633 – 1703), funzionario civile britannico, noto per il suo diario. *{{NDR|Sul ''Romeo e Giulietta'' di [[William Shakespeare]]}} Un dramma, in sé, dei peggiori che io abbia mai sentito. (dal ''Diario'', 1 Marzo 1662) *Mettere incinta una donna e poi sposarla, è come pisciare in un cappello e poi metterselo in testa. (dal ''Diario'') *Ma è bello vedere che cosa è capace di fare il denaro. *Mio Dio, Mio Padre, e mio Amico: non mi abbandonare nella mia ultima ora. *È strano a dirsi, quale piacere noi persone sposate proviamo a vedere questi poveri sciocchi attirati nel nostro stato. *Alla musica e alle donne non posso che cedere, qualunque cosa stia facendo. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Pepys, Samuel]] Critica 2005 70131 2006-11-30T15:49:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Accetto con gratitudine la più aspra critica, se soltanto rimane imparziale. ([[Otto von Bismarck]]) *Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro [[Giudizio|giudizio]], e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta [[Tolleranza|tolleranza]]. ([[Mahatma Gandhi]]) *Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria. ([[William James]]) *È facile criticare giustamente; è difficile eseguire anche mediocremente. ([[Denis Diderot]]) *Il critico deve scrivere, non prescrivere. ([[Eugène Ionesco]]) *La critica è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe. ([[Giovenale]]) *La critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, dove porterebbe via tutto. ([[Honoré de Balzac]]) ==Proverbi italiani== *Anche un bastone storto può far camminare dritto. *Chi fa la casa in piazza, o è troppo alta o troppo bassa. *Chi non opera, critica. *Chi ognun riprende, poco intende. *Chi scrive libri e fabbrica lungo la strada, deve lasciar parlar la gente. *Chi si espone in pubblico, è criticato. *Critica è facile, ma l'arte è difficile. *Da un cattivo passo si esce alla meno peggio. *Di' i tuoi affari in piazza, ed uno li dirà neri e l'altro bianchi. *Dio vede e sopporta; il mio vicino non sa nulla, e trova sempre da ridire. *È facile dir male dell'arte, ma difficile è impararla. *Fredda o mediocre lode, ben sovente, più d'ogni atroce satira è pungente. *Non tagliar la coda del tuo asino davanti alla gente: uno la troverà troppo lunga e l'altro troppo corta. *Quando si tratta di censurare gli altri, anche i più sciocchi diventano sapienti. *Sbagliano anche i preti nel dir messa. *Scherzando discretamente, si possono dare buoni consigli. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Kritik]] [[sk:Kritik]] Guy de Maupassant 2006 71088 2006-12-03T22:02:02Z Nemo 823 [[Immagine:GDMaupassant.jpg|framed|right|Guy de Maupassant]] '''Henri-René-Albert-Guy de Maupassant''' (1850 – 1893), scrittore francese. *Un [[bacio]] legittimo non vale mai un bacio rubato. *La [[storia]], che irascibile e bugiarda vecchia signora. *I grandi artisti sono quelli che impongono all'umanità la loro particolare illusione. (da ''Pietro e Giovanni'', Prefazione) *Bisogna sempre lasciare accumulare i propri debiti, per potere poi venire ad una transazione. *È meglio essere infelicemente innamorati che essere infelicemente sposati. Alcuni fortunati riescono in tutte e due le faccende. *La cosa più insignificante racchiude un po' d'ignoto. Troviamolo. *Un'opera d'arte è superiore soltanto se è, nello stesso tempo, un simbolo e l'espressione esatta di una realtà. (da ''Vita errante'') *Ho [[paura]] della paura; paura degli spasmi del mio spirito che delira, paura di questa orribile sensazione di incomprensibile terrore. Ho paura delle pareti, dei mobili, degli oggetti familiari che si animano di una specie di vita animale. Ho paura soprattutto del disordine del mio pensiero, della ragione che mi sfugge annebbiata, dispersa da un'angoscia misteriosa. *Noi andiamo avanti acciecati dalle varie religioni, puerili e folli, inventate dai nostri padri contro il terrore dell'immenso Ignoto. *Giudico il [[matrimonio]] uno scambio di cattivi umori di giorno e di cattivi odori di notte. *... non avendo mai io avuto un dolore che un'ora di lettura non abbia dissipato. *La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo... Ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che da un'estremità all'altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura. (da ''Viaggio in Sicilia'', 1885) *Piacere alle [[donne]]! È questo il desiderio che arde in quasi tutti. Essere con tutta la potenza del talento un uomo d'eccezione, ammirato, adulato, amato, in grado di cogliere quasi a suo piacere quei frutti di carne viva di cui siamo affamati. *Molto sovente le belle donne non hanno un'[[intelligenza]] proporzionale alla loro [[bellezza]]. *Noi non scriviamo per il popolo. Qualsiasi tipo di arte si rivolge solo all'aristocrazia intellettuale di una nazione. *Bisognerebbe amare, amare follemente, senza vedere ciò che si ama. Perché vedere è comprendere, e comprendere è disprezzare. (da ''Un caso di divorzio'' – ''Tutti i racconti neri, fantastici e crudeli'', Newton Compton editori, 1994, a cura di Lucio Chiavarelli) *Infatti nella vita tutto consiste nel poter digerire bene. Così l'artista trova l'ispirazione, i giovanotti la voglia d'amare, i pensatori le idee luminose e tutti quanti la gioia di stare al mondo. (da ''Suicidi'' – ''ibidem'') ==[[Incipit]] del ''Le Horla''== 8 maggio. Che splendida giornata! Ho passato tutta la mattina sdraiato sull'erba, davanti a casa mia, sotto l'enorme platano che le offre riparo, protezione e ombra. Mi piace questo paese e mi piace viverci perché qui sono le mie radici, radici profonde e sottili, che legano un uomo alla terra dove sono nati e morti i suoi antenati e lo legano anche ai pensieri, ai pasti, alle usanze e agli alimenti, alle locuzioni del posto, alle intonazioni degli abitanti, agli odori della terra, dei villaggi e persino dell'aria! Mi piace la casa dove sono cresciuto. Dalle finestre vedo scorrere la Senna lungo il giardino dietro la strada, quasi presso di me, la grande e larga Senna, che va da Rouen a Le Havre, affollata da battelli che passano. {{NDR|Guy de Maupassant – ''Le Horla'' – Newton & Compton, traduzione a cura di Lucio Chiavarelli}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Maupassant, Guy de]] [[bg:Ги де Мопасан]] [[bs:Guy de Maupassant]] [[cs:Guy de Maupassant]] [[de:Guy de Maupassant]] [[en:Guy de Maupassant]] [[pl:Guy de Maupassant]] [[pt:Guy de Maupassant]] [[zh:莫泊桑]] Perdono 2007 72063 2006-12-11T18:34:49Z Nemo 823 grr *Il perdono è l'ornamento dei forti. ([[Mahatma Gandhi]]) *Perdona i tuoi nemici, ma non scordare mai i loro nomi. ([[John F. Kennedy]]) *Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono. ([[Papa Giovanni Paolo II]]) *Errare è umano, perdonare è divino. ([[Alexander Pope]]) *È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare. ([[Tito Maccio Plauto]]) *Ragione per governare ma clemenza per perdonare: / La prima è legge, privilegio l'altra. ([[John Dryden]]) *Perdonare e dimenticare vuol dire gettare dalla finestra una preziosa esperienza già fatta. ([[Arthur Schopenhauer]]) *Perdonare sempre, ma dimenticare mai. ([[Giovanni Giolitti]]) ===[[François de la Rochefoucauld]]=== *Perdoniamo facilmente agli amici i difetti che non ci toccano. *Si perdona finché si ama. *Spesso perdoniamo quelli che ci annoiano, ma non possiamo perdonare quelli che noi annoiamo. ===[[Voltaire]]=== *Ama la verità, ma perdona l'errore. *I soldati si mettono in ginocchio quando sparano, forse per chiedere perdono dell'assassinio. *Noi siamo tutti impastati di debolezze e di errori: perdonarci reciprocamente le nostre balordaggini è la prima legge di natura. ==Proverbi italiani== *Al male fatto prego e perdono. *Anche i migliori hanno bisogno di perdono. *Chi digiuna è buono, ma chi perdona è migliore. *Chi pecca dopo il perdono, è doppiamente reo. *Chi perdona ai cattivi, nuoce ai buoni. *Chi perdona al lupo, nuoce alla pecora. *Chi perdona al suo nemico, muore compianto da lui. *Chi perdona facilmente, non è temuto da nessuno. *Chi più capisce più perdona. *Chi sa perdonare, si è già vendicato abbastanza. *Chi sempre al figlio perdona, è causa che non faccia cosa buona. *Col perdonar troppo a chi falla, si fa ingiuria a chi non falla. *I più tristi fra gli uomini sono quelli che non vogliono perdonare. *Il perdono non è mai intero. *La miglior vendetta è il perdono. *Le donne e gli sciocchi non perdonano. *Peccato confessato, mezzo perdonato. *Per essere perdonato bisogna perdonare. *Per poche persone buone, Dio perdona a molte cattive. *Perdona a tutti, ma niente a te. *Perdona le altrui colpe, rammentando le tue. *Perdonare è da uomini, scordarsene da bestia. *Perdonare è virtù, vendicarsi è peccato. *Se speri perdono da chi sta sopra di te, concedi perdono a chi sta sotto di te. *Si perdona, ma non si scorda. *Un paternostro per un nemico, val più di dieci per un amico. *Una volta si perdona, la seconda si bastona, la terza si canzona. *Vi è più onor nel perdonare, che piacer nella vendetta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Relazioni]] [[de:Verzeihen]] [[en:Forgiveness]] [[pt:Perdão]] Pessimismo 2008 57404 2006-09-10T19:41:14Z Nemo 823 *Essere pessimisti circa le cose del [[Mondo|mondo]] e la [[Vita|vita]] in generale è un pleonasmo, ossia anticipare quello che accadrà. ([[Ennio Flaiano]]) *Sono un pessimista a causa dell'[[Intelligenza|intelligenza]], ma un ottimista per diritto. ([[Antonio Gramsci]]) *Un pessimista è uno che, quando sente profumo di fiori, si guarda in giro per vedere dov'è la bara. ([[Henry Louis Mencken]]) [[Categoria:Qualità]] [[de:Pessimismus]] Povertà 2009 70133 2006-11-30T15:49:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Solo i poveri riescono ad afferrare il senso della [[Vita|vita]], i ricchi possono solo tirare a indovinare. ([[Charles Bukowski]]) *Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun [[crimine]] è vergognoso quanto la povertà. ([[George Farquhar]]) *La [[vita]] è una cella un po' fuori dell'ordinario, più uno è povero più si restringono i metri quadrati a sua disposizione. ([[Vasco Pratolini]]) ==Proverbi italiani== *A fare i poveri non si spende nulla. *A veste logorata poca fede vien prestata. *Acqua e pane, vita da cane. *Al miser uomo non giova andar lontano, ché la sciagura sempre gli tien mano. *Buono l'amico, buono il parente, ma triste la casa dove non si trova niente. *Cento ladri non possono spogliare un uomo nudo. *Chi con i poveri è sgarbato, sarà sempre tribolato. *Cucina senza sale, credenza senza pane, cantina senza vino, si fa un mal mattino. *Da san Martino a Natale, ogni povero sta male. *Dei peccati dei signori fanno penitenza i poveri. *È meglio dire poveretto me, che poveretti noi. *I debiti dei poveri fanno gran fracasso. *I poveri mantengono la giustizia. *I poveri non hanno parenti. *Il pane del povero è sempre duro. *In povertà, è sospetta la lealtà. *La povertà mantiene la carità. *La vera povertà è vergognosa. *L'estate e la madre dei poveri. *Né cavalli, né giardini son dei poverini. *Non v'è pensier penoso, quanto onore e povertà. *Pignatta vuota e boccale asciutto, guastan tutto. *Povertà non è vizio. *Povertà non guasta gentilezza. *Povertà, è madre di sanità. *Se ti trovi dal bisogno stretto, prima che da altri vai dal poveretto. *Se vuoi vedere un uomo quanto è brutto: un uomo senza denaro dice tutto. *Uomo senza denaro è una pecora senza lana. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Armut]] [[en:Poverty]] [[fr:Pauvreté]] [[ja:貧乏]] [[pt:Pobreza]] Vendetta 2010 70134 2006-11-30T15:49:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Dolce è la vendetta, specialmente per le donne. ([[George Gordon Byron]] da Don Giovanni). *La vendetta è il [[Piacere|piacere]] abietto di una mente abietta. ([[Giovenale]]) *La vendetta non ha preveggenza. ([[Napoleone Bonaparte]]) *Non c'è vendetta più bella di quella che gli altri infliggono al tuo nemico. Ha persino il pregio di lasciarti la parte del generoso. ([[Cesare Pavese]]) ==Proverbi italiani== *Alla vendetta vien dietro il pentimento. *Chi minaccia non si vendica. *Chi turba la vendetta di Dio, l'attira sopra di sé. *Chi vuol buona vendetta, in Dio la rimetta. *Dimenticar l'ingiustizia ricevuta è la miglior vendetta. *Dio ha detto: la vendetta è mia. *La vendetta arriva quando non si aspetta. *La vendetta di un idiota è senza misericordia. *La vendetta è il nettare degli dei. *La vendetta è propria delle anime basse. *La vendetta è una nuova ingiustizia. *La vendetta non rimane invendicata. *La vendetta non sana piaga. *Mai cane mi morse che io non avessi del suo pelo. *Non v'è grandezza d'animo nel vendicarsi. *Prima di vendicarti recita dieci volte il paternostro. *Quando il cane morde il sasso, non fa altro che sciuparsi i denti. *Una nobile vendetta non è peccato. *Vendetta a sangue freddo, atto diabolico. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[bg:Отмъщение]] [[bs:Osveta]] [[de:Rache]] [[ru:Месть]] Talento 2011 64642 2006-11-06T19:12:51Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[ru:Талант]] Aforismi sul '''talento'''. *Il più utile dei talenti è di non usare mai due parole quando una è sufficiente. ([[Thomas Jefferson]]) *Il talento da solo non può fare lo scrittore. Ci deve essere un [[Uomo|uomo]] dietro al libro. ([[Ralph Waldo Emerson]]) [[Categoria:Qualità]] {{stub}} [[de:Talent]] [[ru:Талант]] Esistenza 2012 49699 2006-07-04T15:40:23Z PertBot 736 robot Aggiungo: lt *L'esistenza appare come un esistere dal niente. ([[Nicola Abbagnano]]) *L'esistenza è in realtà un tempo imperfetto che non diventa mai un presente. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Non c'è modo di provare che è preferibile essere al non essere. ([[Emil Cioran]]) *Mi butterei da quella stella spenta di malinconia, in questa urgenza di vivere e furia di sentire... so di esistere. ([[Gianna Nannini]]) {{wikiargomento|Esistenza|l'esistenza}} [[Categoria:Argomenti|Esistenza]] [[bs:Egzistencija]] [[de:Existenz]] [[lt:Egzistencija]] MediaWiki:Accesskey-diff 2013 sysop 44856 2006-06-05T14:21:08Z Dread83 47 d MediaWiki:Addgrouplogentry 2014 sysop 12098 2005-09-13T13:57:21Z Dread83 47 Aggiunto il gruppo $2 MediaWiki:Allinnamespace 2015 sysop 38458 2006-04-11T13:34:22Z Dread83 47 Tutte le pagine del namespace $1 MediaWiki:Allnonarticles 2016 sysop 46177 2006-06-11T08:10:46Z Dread83 47 Tutte le pagine tranne le voci MediaWiki:Allnotinnamespace 2017 sysop 38460 2006-04-11T13:37:18Z Dread83 47 Tutte le pagine, escluso il namespace $1 MediaWiki:Allpagesfrom 2018 sysop 46179 2006-06-11T08:12:38Z Dread83 47 Mostra le pagine a partire da: MediaWiki:Already bureaucrat 2019 sysop 12105 2005-09-13T14:10:41Z Dread83 47 Questo utente è già un burocrate MediaWiki:Already steward 2020 sysop 12106 2005-09-13T14:11:26Z Dread83 47 Questo utente è già uno steward MediaWiki:Already sysop 2021 sysop 12107 2005-09-13T14:12:01Z Dread83 47 Questo utente è già un amministratore MediaWiki:Badaccess 2022 sysop 12111 2005-09-13T14:25:57Z Dread83 47 Errore nei permessi MediaWiki:Badaccesstext 2023 sysop 12112 2005-09-13T14:26:43Z Dread83 47 L'azione da te richiesta è limitata agli utenti con il permesso "$2" assegnato. Vedi $1. MediaWiki:Changed 2024 sysop 29982 2006-02-14T10:06:13Z Dread83 47 cambiato MediaWiki:Changegrouplogentry 2025 sysop 37376 2006-04-04T22:50:36Z Snowdog 2 trad. Cambiato gruppo $2 MediaWiki:Confirmemail 2026 sysop 29983 2006-02-14T10:08:33Z Dread83 47 Conferma indirizzo e-mail MediaWiki:Confirmemail body 2027 sysop 42914 2006-05-24T15:46:00Z Dread83 47 Ciao, grazie per aver effettuato la tua registrazione su Wikiquote in lingua italiana! Dall'indirizzo IP $1, è stato registrato su Wikiquote l'account "$2" e lo stesso è stato associato a questo indirizzo e-mail. Normalmente dovresti essere proprio tu la persona che ha effettuato la registrazione. In tal caso, per confermare che l'account realmente ti appartiene e poter attivare le opzioni relative alle e-mail su Wikiquote, apri il collegamento seguente con il tuo browser: $3 Il codice di conferma scadrà alle $4. Se, però, l'account *non* è il tuo, ti chiediamo di non visitare il collegamento. A presto... ti aspettiamo su Wikiquote! MediaWiki:Confirmemail error 2028 sysop 33902 2006-03-05T17:06:16Z Dread83 47 Qualcosa è andato storto nel salvare la tua conferma. MediaWiki:Confirmemail invalid 2029 sysop 33903 2006-03-05T17:08:19Z Dread83 47 Codice di conferma non valido. Il codice potrebbe essere scaduto. MediaWiki:Confirmemail loggedin 2030 sysop 33904 2006-03-05T17:11:08Z Dread83 47 Il tuo indirizzo email è stato confermato. MediaWiki:Confirmemail send 2031 sysop 33899 2006-03-05T16:58:59Z Dread83 47 Spedisci un codice di conferma via mail. MediaWiki:Confirmemail sendfailed 2032 sysop 33905 2006-03-05T17:14:38Z Dread83 47 Impossibile inviare una mail di conferma. Controlla che l'indirizzo non contenga caratteri non validi. MediaWiki:Confirmemail sent 2033 sysop 33906 2006-03-05T17:15:40Z Dread83 47 Email di conferma inviata. MediaWiki:Confirmemail subject 2034 sysop 33907 2006-03-05T17:17:04Z Dread83 47 {{SITENAME}}: email per la conferma dell'indirizzo MediaWiki:Confirmemail success 2035 sysop 33908 2006-03-05T17:17:48Z Dread83 47 Il tuo indirizzo email è stato confermato. Ora puoi loggarti e goderti Wikiquote. MediaWiki:Confirmemail text 2036 sysop 33898 2006-03-05T16:57:14Z Dread83 47 Questa wiki richiede che il tuo indirizzo email venga verificato prima di poter usare le funzioni connesse all'email. Premi il bottone sotto per inviare una mail di conferma al tuo indirizzo. La mail include un link contenente un codice; inserisci il link nel tuo browser per confermare che il tuo indirizzo email è valido. MediaWiki:Contributionsall 2037 sysop 6865 2005-06-26T17:45:35Z MediaWiki default all MediaWiki:Created 2038 sysop 29974 2006-02-14T09:53:57Z Dread83 47 creato MediaWiki:Delete and move 2039 sysop 23473 2006-01-05T18:36:56Z Dread83 47 Cancella e sposta MediaWiki:Delete and move reason 2040 sysop 18832 2005-11-16T17:17:27Z Dread83 47 Cancellato per rendere possibile lo spostamento MediaWiki:Delete and move text 2041 sysop 35882 2006-03-24T15:42:02Z Dread83 47 ==Cancellazione richiesta== La pagina specificata come destinazione "[[$1]]" esiste già. Vuoi cancellarla per proseguire con lo spostamento? MediaWiki:Deletedrev 2042 sysop 37380 2006-04-04T23:01:01Z Snowdog 2 [cancellato] MediaWiki:Destfilename 2043 sysop 18680 2005-11-14T09:57:01Z Dread83 47 Nome del file di destinazione MediaWiki:Eauthentsent 2044 sysop 45725 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default Un messaggio e-mail di conferma è stato spedito all'indirizzo indicato. Per abilitare l'invio di messaggi e-mail per questo accesso è necessario seguire le istruzioni che vi sono indicate, in modo da confermare che si è i legittimi proprietari dell'indirizzo MediaWiki:Edit-externally 2045 sysop 14744 2005-10-12T19:14:53Z Dread83 47 Modifica questo file usando un programma esterno MediaWiki:Edit-externally-help 2046 sysop 14745 2005-10-12T19:16:09Z Dread83 47 Per maggiori informazioni vedi le [http://meta.wikimedia.org/wiki/Help:External_editors istruzioni] (in inglese) MediaWiki:Email 2047 sysop 45728 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Indirizzo e-mail MediaWiki:Emailauthenticated 2048 sysop 21022 2005-12-07T10:49:41Z Dread83 47 Il tuo indirizzo e-mail è stato autenticato il $1. MediaWiki:Emailconfirmlink 2049 sysop 34123 2006-03-07T09:26:30Z Dread83 47 Conferma il tuo indirizzo email MediaWiki:Emailnotauthenticated 2050 sysop 29985 2006-02-14T10:13:04Z Dread83 47 Il tuo indirizzo email <strong>non è ancora stato autenticato</strong>. Nessuna email verrà inviata tramite le funzioni che seguono. MediaWiki:Enotif body 2051 sysop 37612 2006-04-06T14:55:16Z Dread83 47 Caro $WATCHINGUSERNAME, la pagina $PAGETITLE di {{SITENAME}} è stata $CHANGEDORCREATED il $PAGEEDITDATE da $PAGEEDITOR, guarda $PAGETITLE_URL per la versione attuale. $NEWPAGE Sommario del redattore: $PAGESUMMARY $PAGEMINOREDIT Contatta il redattore: mail: $PAGEEDITOR_EMAIL wiki: $PAGEEDITOR_WIKI Non ci saranno altre notifiche in caso di ulteriori cambiamenti, a meno che tu non visiti questa pagina. Puoi anche resettare l'avviso di notifica per tutti gli osservati speciali della tua lista. Il tuo amichevole sistena di notifica di {{SITENAME}} -- Per cambiare le impostazioni dei tuoi osservati speciali, visita {{SERVER}}{{localurl:Special:Watchlist/edit}} Per riscontri e ulteriore assistenza: {{SERVER}}{{localurl:Help:Contents}} MediaWiki:Enotif lastvisited 2052 sysop 37614 2006-04-06T14:56:15Z Dread83 47 Guarda $1 per tutte le modifiche dalla tua ultima visita. MediaWiki:Enotif mailer 2053 sysop 45729 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Sistema di notifica via e-mail di {{SITENAME}} MediaWiki:Enotif newpagetext 2054 sysop 37616 2006-04-06T14:57:35Z Dread83 47 Questa è una nuova pagina. MediaWiki:Enotif reset 2055 sysop 37618 2006-04-06T14:58:25Z Dread83 47 Segna tutte le pagine visitate MediaWiki:Enotif subject 2056 sysop 37610 2006-04-06T14:53:15Z Dread83 47 La pagina $PAGETITLE di {{SITENAME}} è stata $CHANGEDORCREATED da $PAGEEDITOR MediaWiki:Excontentauthor 2057 sysop 15803 2005-10-22T15:49:31Z Dread83 47 il contenuto era: '$1' (e l'unico contributore era '$2') MediaWiki:Exif-aperturevalue 2058 sysop 45730 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Apertura MediaWiki:Exif-artist 2059 sysop 37609 2006-04-06T14:52:20Z Dread83 47 Autore MediaWiki:Exif-bitspersample 2060 sysop 45731 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Bit per campione MediaWiki:Exif-brightnessvalue 2061 sysop 45732 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Luminosità MediaWiki:Exif-cfapattern 2062 sysop 45733 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Disposizione filtro colore MediaWiki:Exif-colorspace 2063 sysop 45734 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Spazio dei colori MediaWiki:Exif-colorspace-1 2064 sysop 6892 2005-06-26T17:45:35Z MediaWiki default sRGB MediaWiki:Exif-colorspace-ffff.h 2065 sysop 45735 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Non calibrato MediaWiki:Exif-componentsconfiguration 2066 sysop 45736 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Significato di ciascuna componente MediaWiki:Exif-componentsconfiguration-0 2067 sysop 45737 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default assente MediaWiki:Exif-componentsconfiguration-1 2068 sysop 6896 2005-06-26T17:45:35Z MediaWiki default Y MediaWiki:Exif-componentsconfiguration-2 2069 sysop 6897 2005-06-26T17:45:35Z MediaWiki default Cb MediaWiki:Exif-componentsconfiguration-3 2070 sysop 6898 2005-06-26T17:45:35Z MediaWiki default Cr MediaWiki:Exif-componentsconfiguration-4 2071 sysop 6899 2005-06-26T17:45:35Z MediaWiki default R MediaWiki:Exif-componentsconfiguration-5 2072 sysop 6900 2005-06-26T17:45:35Z MediaWiki default G MediaWiki:Exif-componentsconfiguration-6 2073 sysop 6901 2005-06-26T17:45:35Z MediaWiki default B MediaWiki:Exif-compressedbitsperpixel 2074 sysop 45738 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Modalità di compressione immagine MediaWiki:Exif-compression 2075 sysop 45739 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Meccanismo di compressione MediaWiki:Exif-compression-1 2076 sysop 45740 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Nessuno MediaWiki:Exif-compression-6 2077 sysop 6905 2005-06-26T17:45:35Z MediaWiki default JPEG MediaWiki:Exif-contrast 2078 sysop 45741 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Controllo contrasto MediaWiki:Exif-contrast-0 2079 sysop 45742 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Normale MediaWiki:Exif-contrast-1 2080 sysop 45743 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Alto contrasto MediaWiki:Exif-contrast-2 2081 sysop 45744 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Basso contrasto MediaWiki:Exif-copyright 2082 sysop 45745 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Informazioni sul copyright MediaWiki:Exif-customrendered 2083 sysop 45746 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Elaborazione personalizzata MediaWiki:Exif-customrendered-0 2084 sysop 45747 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Processo normale MediaWiki:Exif-customrendered-1 2085 sysop 45748 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Processo personalizzato MediaWiki:Exif-datetime 2086 sysop 45749 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Data e ora di modifica del file MediaWiki:Exif-datetimedigitized 2087 sysop 45750 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Data e ora di digitalizzazione MediaWiki:Exif-datetimeoriginal 2088 sysop 45751 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Data e ora di creazione dei dati MediaWiki:Exif-devicesettingdescription 2089 sysop 45752 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Descrizione impostazioni dispositivo MediaWiki:Exif-digitalzoomratio 2090 sysop 45753 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Rapporto zoom digitale MediaWiki:Exif-exifversion 2091 sysop 45754 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Versione del formato Exif MediaWiki:Exif-exposurebiasvalue 2092 sysop 45755 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Correzione esposizione MediaWiki:Exif-exposureindex 2093 sysop 45756 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Sensibilità impostata MediaWiki:Exif-exposuremode 2094 sysop 45757 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Modalità di esposizione MediaWiki:Exif-exposuremode-0 2095 sysop 45758 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Esposizione automatica MediaWiki:Exif-exposuremode-1 2096 sysop 45759 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Esposizione manuale MediaWiki:Exif-exposuremode-2 2097 sysop 45760 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Bracketing automatico MediaWiki:Exif-exposureprogram 2098 sysop 45761 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Programma di esposizione MediaWiki:Exif-exposureprogram-0 2099 sysop 45762 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Non definito MediaWiki:Exif-exposureprogram-1 2100 sysop 45763 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Manuale MediaWiki:Exif-exposureprogram-2 2101 sysop 45764 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Standard MediaWiki:Exif-exposureprogram-3 2102 sysop 45765 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Priorità al diaframma MediaWiki:Exif-exposureprogram-4 2103 sysop 45766 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Priorità all'esposizione MediaWiki:Exif-exposureprogram-5 2104 sysop 45767 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Artistico (orientato alla profondità di campo) MediaWiki:Exif-exposureprogram-6 2105 sysop 45768 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Sportivo (orientato alla velocità di ripresa) MediaWiki:Exif-exposureprogram-7 2106 sysop 45769 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Ritratto (soggetti vicini con sfondo fuori fuoco) MediaWiki:Exif-exposureprogram-8 2107 sysop 45770 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Panorama (soggetti lontani con sfondo a fuoco) MediaWiki:Exif-exposuretime 2108 sysop 45771 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Tempo di esposizione MediaWiki:Exif-filesource 2109 sysop 45773 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Origine del file MediaWiki:Exif-filesource-3 2110 sysop 6938 2005-06-26T17:45:35Z MediaWiki default DSC MediaWiki:Exif-flash 2111 sysop 45774 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Caratteristiche e stato del flash MediaWiki:Exif-flashenergy 2112 sysop 45775 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Potenza del flash MediaWiki:Exif-flashpixversion 2113 sysop 45776 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Versione Flashpix supportata MediaWiki:Exif-fnumber 2114 sysop 45777 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Rapporto focale MediaWiki:Exif-focallength 2115 sysop 45778 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Distanza focale obiettivo MediaWiki:Exif-focallengthin35mmfilm 2116 sysop 45779 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Focale equivalente su 35 mm MediaWiki:Exif-focalplaneresolutionunit 2117 sysop 45780 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Unità di misura risoluzione sul piano focale MediaWiki:Exif-focalplanexresolution 2118 sysop 45782 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Risoluzione X sul piano focale MediaWiki:Exif-focalplaneyresolution 2119 sysop 45783 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Risoluzione Y sul piano focale MediaWiki:Exif-gaincontrol 2120 sysop 45784 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Controllo inquadratura MediaWiki:Exif-gaincontrol-0 2121 sysop 45785 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Nessuno MediaWiki:Exif-gaincontrol-1 2122 sysop 45786 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Enfasi per basso guadagno MediaWiki:Exif-gaincontrol-2 2123 sysop 45787 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Enfasi per alto guadagno MediaWiki:Exif-gaincontrol-3 2124 sysop 45788 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Deenfasi per basso guadagno MediaWiki:Exif-gaincontrol-4 2125 sysop 45789 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Deenfasi per alto guadagno MediaWiki:Exif-gpsaltitude 2126 sysop 45790 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Altitudine MediaWiki:Exif-gpsaltituderef 2127 sysop 45791 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Riferimento per l'altitudine MediaWiki:Exif-gpsareainformation 2128 sysop 45792 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Nome della zona GPS MediaWiki:Exif-gpsdatestamp 2129 sysop 45793 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Data GPS MediaWiki:Exif-gpsdestbearing 2130 sysop 45794 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Direzione della destinazione MediaWiki:Exif-gpsdestbearingref 2131 sysop 45795 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Riferimento per la direzione della destinazione MediaWiki:Exif-gpsdestdistance 2132 sysop 45796 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Distanza della destinazione MediaWiki:Exif-gpsdestdistanceref 2133 sysop 45797 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Riferimento per la distanza della destinazione MediaWiki:Exif-gpsdestlatitude 2134 sysop 45798 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Latitudine della destinazione MediaWiki:Exif-gpsdestlatituderef 2135 sysop 45799 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Riferimento per la latitudine della destinazione MediaWiki:Exif-gpsdestlongitude 2136 sysop 45800 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Longitudine della destinazione MediaWiki:Exif-gpsdestlongituderef 2137 sysop 45801 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Riferimento per la longitudine della destinazione MediaWiki:Exif-gpsdifferential 2138 sysop 45802 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Correzione differenziale GPS MediaWiki:Exif-gpsdirection-m 2139 sysop 45803 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Direzione magnetica MediaWiki:Exif-gpsdirection-t 2140 sysop 45804 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Direzione reale MediaWiki:Exif-gpsdop 2141 sysop 45805 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Precisione della misurazione MediaWiki:Exif-gpsimgdirection 2142 sysop 45806 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Direzione dell'immagine MediaWiki:Exif-gpsimgdirectionref 2143 sysop 45807 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Riferimento per la direzione dell'immagine MediaWiki:Exif-gpslatitude 2144 sysop 45808 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Latitudine MediaWiki:Exif-gpslatitude-n 2145 sysop 45809 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Latitudine Nord MediaWiki:Exif-gpslatitude-s 2146 sysop 45810 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Latitudine Sud MediaWiki:Exif-gpslatituderef 2147 sysop 45811 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Latitudine Nord/Sud MediaWiki:Exif-gpslongitude 2148 sysop 45812 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Longitudine MediaWiki:Exif-gpslongitude-e 2149 sysop 45813 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Longitudine Est MediaWiki:Exif-gpslongitude-w 2150 sysop 45814 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Longitudine Ovest MediaWiki:Exif-gpslongituderef 2151 sysop 45815 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Longitudine Est/Ovest MediaWiki:Exif-gpsmapdatum 2152 sysop 45816 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Rilevamento geodetico usato MediaWiki:Exif-gpsmeasuremode 2153 sysop 45817 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Modalità di misurazione MediaWiki:Exif-gpsmeasuremode-2 2154 sysop 45818 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Misurazione bidimensionale MediaWiki:Exif-gpsmeasuremode-3 2155 sysop 45819 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Misurazione tridimensionale MediaWiki:Exif-gpsprocessingmethod 2156 sysop 45820 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Nome del metodo di elaborazione GPS MediaWiki:Exif-gpssatellites 2157 sysop 45821 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Satelliti usati per la misurazione MediaWiki:Exif-gpsspeed 2158 sysop 45822 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Velocità del ricevitore GPS MediaWiki:Exif-gpsspeed-k 2159 sysop 45823 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Chilometri orari MediaWiki:Exif-gpsspeed-m 2160 sysop 45824 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Miglia orarie MediaWiki:Exif-gpsspeed-n 2161 sysop 45825 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Nodi MediaWiki:Exif-gpsspeedref 2162 sysop 45826 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Unità di misura della velocità MediaWiki:Exif-gpsstatus 2163 sysop 45827 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Stato del ricevitore MediaWiki:Exif-gpsstatus-a 2164 sysop 45828 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Misurazione in corso MediaWiki:Exif-gpsstatus-v 2165 sysop 45829 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Misurazione interoperabile MediaWiki:Exif-gpstimestamp 2166 sysop 45830 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Ora GPS (orologio atomico) MediaWiki:Exif-gpstrack 2167 sysop 45831 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Direzione del movimento MediaWiki:Exif-gpstrackref 2168 sysop 45832 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Riferimento per la direzione movimento MediaWiki:Exif-gpsversionid 2169 sysop 45833 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Versione dei tag GPS MediaWiki:Exif-imagedescription 2170 sysop 45834 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Descrizione dell'immagine MediaWiki:Exif-imagelength 2171 sysop 45835 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Altezza MediaWiki:Exif-imageuniqueid 2172 sysop 45836 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default ID univoco immagine MediaWiki:Exif-imagewidth 2173 sysop 45837 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Larghezza MediaWiki:Exif-isospeedratings 2174 sysop 45838 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Sensibilità ISO MediaWiki:Exif-jpeginterchangeformat 2175 sysop 45839 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Posizione byte SOI JPEG MediaWiki:Exif-jpeginterchangeformatlength 2176 sysop 45840 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Numero di byte di dati JPEG MediaWiki:Exif-lightsource 2177 sysop 45841 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Sorgente luminosa MediaWiki:Exif-lightsource-0 2178 sysop 45842 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Sconosciuta MediaWiki:Exif-lightsource-1 2179 sysop 45843 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Luce diurna MediaWiki:Exif-lightsource-10 2180 sysop 45844 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Nuvoloso MediaWiki:Exif-lightsource-11 2181 sysop 45845 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default In ombra MediaWiki:Exif-lightsource-12 2182 sysop 55829 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default Daylight fluorescent (D 5700 - 7100K) MediaWiki:Exif-lightsource-13 2183 sysop 55830 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default Day white fluorescent (N 4600 - 5400K) MediaWiki:Exif-lightsource-14 2184 sysop 55831 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default Cool white fluorescent (W 3900 - 4500K) MediaWiki:Exif-lightsource-15 2185 sysop 55832 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default White fluorescent (WW 3200 - 3700K) MediaWiki:Exif-lightsource-17 2186 sysop 45850 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Luce standard A MediaWiki:Exif-lightsource-18 2187 sysop 45851 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Luce standard B MediaWiki:Exif-lightsource-19 2188 sysop 45852 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Luce standard C MediaWiki:Exif-lightsource-2 2189 sysop 45853 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Lampada a fluorescenza MediaWiki:Exif-lightsource-20 2190 sysop 45854 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Illuminante D55 MediaWiki:Exif-lightsource-21 2191 sysop 45855 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Illuminante D65 MediaWiki:Exif-lightsource-22 2192 sysop 45856 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Illuminante D75 MediaWiki:Exif-lightsource-23 2193 sysop 45857 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Illuminante D50 MediaWiki:Exif-lightsource-24 2194 sysop 45858 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Lampada da studio ISO al tungsteno MediaWiki:Exif-lightsource-255 2195 sysop 45859 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Altra sorgente luminosa MediaWiki:Exif-lightsource-3 2196 sysop 45860 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Lampada al tungsteno (a incandescenza) MediaWiki:Exif-lightsource-4 2197 sysop 7025 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Flash MediaWiki:Exif-lightsource-9 2198 sysop 45861 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Bel tempo MediaWiki:Exif-make 2199 sysop 45862 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Produttore fotocamera MediaWiki:Exif-make-value 2200 sysop 7028 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default $1 MediaWiki:Exif-makernote 2201 sysop 45863 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Note del produttore MediaWiki:Exif-maxaperturevalue 2202 sysop 45864 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Apertura massima MediaWiki:Exif-meteringmode 2203 sysop 45865 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Metodo di misurazione MediaWiki:Exif-meteringmode-0 2204 sysop 45866 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Sconosciuto MediaWiki:Exif-meteringmode-1 2205 sysop 45867 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Media MediaWiki:Exif-meteringmode-2 2206 sysop 45868 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Media pesata centrata MediaWiki:Exif-meteringmode-255 2207 sysop 45869 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Altro MediaWiki:Exif-meteringmode-3 2208 sysop 7036 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Spot MediaWiki:Exif-meteringmode-4 2209 sysop 7037 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default MultiSpot MediaWiki:Exif-meteringmode-5 2210 sysop 7038 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Pattern MediaWiki:Exif-meteringmode-6 2211 sysop 45870 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Parziale MediaWiki:Exif-model 2212 sysop 45871 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Modello fotocamera MediaWiki:Exif-model-value 2213 sysop 7041 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default $1 MediaWiki:Exif-oecf 2214 sysop 45872 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Fattore di conversione optoelettronica MediaWiki:Exif-orientation 2215 sysop 45873 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Orientamento MediaWiki:Exif-orientation-1 2216 sysop 45874 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Normale MediaWiki:Exif-orientation-2 2217 sysop 45875 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Capovolto orizzontalmente MediaWiki:Exif-orientation-3 2218 sysop 45876 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Ruotato di 180° MediaWiki:Exif-orientation-4 2219 sysop 45877 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Capovolto verticalmente MediaWiki:Exif-orientation-5 2220 sysop 45878 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Ruotato 90° in senso antiorario e capovolto verticalmente MediaWiki:Exif-orientation-6 2221 sysop 45879 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Ruotato 90° in senso orario MediaWiki:Exif-orientation-7 2222 sysop 45880 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Ruotato 90° in senso orario e capovolto verticalmente MediaWiki:Exif-orientation-8 2223 sysop 45881 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Ruotato 90° in senso antiorario MediaWiki:Exif-photometricinterpretation 2224 sysop 45882 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Struttura dei pixel MediaWiki:Exif-photometricinterpretation-1 2225 sysop 7053 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default RGB MediaWiki:Exif-photometricinterpretation-6 2226 sysop 7054 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default YCbCr MediaWiki:Exif-pixelxdimension 2227 sysop 45883 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Altezza effettiva immagine MediaWiki:Exif-pixelydimension 2228 sysop 45884 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Larghezza effettiva immagine MediaWiki:Exif-planarconfiguration 2229 sysop 45885 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Disposizione dei dati MediaWiki:Exif-planarconfiguration-1 2230 sysop 45886 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default a blocchi (chunky) MediaWiki:Exif-planarconfiguration-2 2231 sysop 45887 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default lineare (planar) MediaWiki:Exif-primarychromaticities 2232 sysop 45888 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Coordinate cromatiche dei colori primari MediaWiki:Exif-referenceblackwhite 2233 sysop 45889 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Coppia di valori di riferimento (nero e bianco) MediaWiki:Exif-relatedsoundfile 2234 sysop 45890 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default File audio collegato MediaWiki:Exif-resolutionunit 2235 sysop 45891 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Unità di misura risoluzione X e Y MediaWiki:Exif-resolutionunit-2 2236 sysop 7064 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default inches MediaWiki:Exif-resolutionunit-3 2237 sysop 7065 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default centimetres MediaWiki:Exif-rowsperstrip 2238 sysop 45892 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Numero righe per striscia MediaWiki:Exif-samplesperpixel 2239 sysop 45893 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Numero delle componenti MediaWiki:Exif-saturation 2240 sysop 45894 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Controllo saturazione MediaWiki:Exif-saturation-0 2241 sysop 45895 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Normale MediaWiki:Exif-saturation-1 2242 sysop 45896 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Bassa saturazione MediaWiki:Exif-saturation-2 2243 sysop 45897 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Alta saturazione MediaWiki:Exif-scenecapturetype 2244 sysop 45898 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Tipo di acquisizione MediaWiki:Exif-scenecapturetype-0 2245 sysop 7073 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Standard MediaWiki:Exif-scenecapturetype-1 2246 sysop 45899 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Panorama MediaWiki:Exif-scenecapturetype-2 2247 sysop 45900 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Ritratto MediaWiki:Exif-scenecapturetype-3 2248 sysop 45901 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Notturna MediaWiki:Exif-scenetype 2249 sysop 45902 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Tipo di inquadratura MediaWiki:Exif-scenetype-1 2250 sysop 45903 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Fotografia diretta MediaWiki:Exif-sensingmethod 2251 sysop 45904 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Metodo di rilevazione MediaWiki:Exif-sensingmethod-1 2252 sysop 45905 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Non definito MediaWiki:Exif-sensingmethod-2 2253 sysop 45906 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Sensore area colore a 1 chip MediaWiki:Exif-sensingmethod-3 2254 sysop 45907 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Sensore area colore a 2 chip MediaWiki:Exif-sensingmethod-4 2255 sysop 45908 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Sensore area colore a 3 chip MediaWiki:Exif-sensingmethod-5 2256 sysop 45909 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Sensore area colore sequenziale MediaWiki:Exif-sensingmethod-7 2257 sysop 45910 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Sensore trilineare MediaWiki:Exif-sensingmethod-8 2258 sysop 45911 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Sensore lineare colore sequenziale MediaWiki:Exif-sharpness 2259 sysop 45912 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Controllo nitidezza MediaWiki:Exif-sharpness-0 2260 sysop 45913 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Normale MediaWiki:Exif-sharpness-1 2261 sysop 45914 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Minore nitidezza MediaWiki:Exif-sharpness-2 2262 sysop 45915 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Maggiore nitidezza MediaWiki:Exif-shutterspeedvalue 2263 sysop 45916 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Tempo di esposizione MediaWiki:Exif-software 2264 sysop 45917 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Software MediaWiki:Exif-software-value 2265 sysop 7093 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default $1 MediaWiki:Exif-spatialfrequencyresponse 2266 sysop 45918 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Risposta in frequenza spaziale MediaWiki:Exif-spectralsensitivity 2267 sysop 45919 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Sensibilità spettrale MediaWiki:Exif-stripbytecounts 2268 sysop 45920 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Numero di byte per striscia compressa MediaWiki:Exif-stripoffsets 2269 sysop 45921 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Posizione dei dati immagine MediaWiki:Exif-subjectarea 2270 sysop 45922 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Area inquadrante il soggetto MediaWiki:Exif-subjectdistance 2271 sysop 45923 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Distanza del soggetto MediaWiki:Exif-subjectdistancerange 2272 sysop 45925 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Scala distanza soggetto MediaWiki:Exif-subjectdistancerange-0 2273 sysop 45926 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Sconosciuta MediaWiki:Exif-subjectdistancerange-1 2274 sysop 7102 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Macro MediaWiki:Exif-subjectdistancerange-2 2275 sysop 45927 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Soggetto vicino MediaWiki:Exif-subjectdistancerange-3 2276 sysop 45928 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Soggetto lontano MediaWiki:Exif-subjectlocation 2277 sysop 45929 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Posizione del soggetto MediaWiki:Exif-subsectime 2278 sysop 45930 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Data e ora, frazioni di secondo MediaWiki:Exif-subsectimedigitized 2279 sysop 45931 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Data e ora di digitalizzazione, frazioni di secondo MediaWiki:Exif-subsectimeoriginal 2280 sysop 45932 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Data e ora di creazione, frazioni di secondo MediaWiki:Exif-transferfunction 2281 sysop 45933 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Funzione di trasferimento MediaWiki:Exif-usercomment 2282 sysop 45934 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Note dell'utente MediaWiki:Exif-whitebalance 2283 sysop 45935 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Bilanciamento del bianco MediaWiki:Exif-whitebalance-0 2284 sysop 45936 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Bilanciamento del bianco automatico MediaWiki:Exif-whitebalance-1 2285 sysop 45937 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Bilanciamento del bianco manuale MediaWiki:Exif-whitepoint 2286 sysop 45938 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Coordinate cromatiche del punto di bianco MediaWiki:Exif-xresolution 2287 sysop 45939 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Risoluzione orizzontale MediaWiki:Exif-ycbcrcoefficients 2288 sysop 45942 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Coefficienti matrice di trasformazione spazi dei colori MediaWiki:Exif-ycbcrpositioning 2289 sysop 45943 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Posizionamento componenti Y e C MediaWiki:Exif-ycbcrsubsampling 2290 sysop 45944 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Rapporto di campionamento Y / C MediaWiki:Exif-yresolution 2291 sysop 45945 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Risoluzione verticale MediaWiki:Externaldberror 2292 sysop 45947 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Si è verificato un errore con il server di autenticazione esterno, oppure non si dispone delle autorizzazioni necessarie per aggiornare il proprio accesso esterno. MediaWiki:Fileinfo 2293 sysop 45953 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Dimensioni: $1 KB, Tipo MIME: <code>$2</code> MediaWiki:Files 2294 sysop 20585 2005-12-02T09:26:56Z Dread83 47 Immagini MediaWiki:Group-admin-desc 2295 sysop 37424 2006-04-05T09:12:14Z Dread83 47 Utenti fidati in grado di bloccare utenti e cancellare articoli MediaWiki:Group-admin-name 2296 sysop 37425 2006-04-05T09:14:10Z Dread83 47 Amministratore MediaWiki:Group-anon-desc 2297 sysop 7125 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Anonymous users MediaWiki:Group-anon-name 2298 sysop 7126 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Anonymous MediaWiki:Group-bureaucrat-desc 2299 sysop 37428 2006-04-05T09:16:51Z Dread83 47 Il gruppo dei burocrati è in grado di creare amministratori MediaWiki:Group-bureaucrat-name 2300 sysop 24295 2006-01-11T17:01:59Z Dread83 47 Burocrate MediaWiki:Group-loggedin-desc 2301 sysop 7129 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default General logged in users MediaWiki:Group-loggedin-name 2302 sysop 7130 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default User MediaWiki:Group-steward-desc 2303 sysop 37423 2006-04-05T09:09:11Z Dread83 47 Accesso pieno MediaWiki:Group-steward-name 2304 sysop 7132 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Steward MediaWiki:Grouprightspheading 2305 sysop 7133 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default grouprights level MediaWiki:Groups 2306 sysop 37422 2006-04-05T09:07:36Z Dread83 47 Gruppi di utenti MediaWiki:Groups-addgroup 2307 sysop 7135 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Add group MediaWiki:Groups-already-exists 2308 sysop 7136 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default A group of that name already exists MediaWiki:Groups-editgroup 2309 sysop 7137 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Edit group MediaWiki:Groups-editgroup-description 2310 sysop 37421 2006-04-05T09:06:12Z Dread83 47 Descrizione del gruppo (max 255 caratteri): MediaWiki:Groups-editgroup-name 2311 sysop 26705 2006-01-24T15:25:06Z Dread83 47 traduzione Nome del gruppo: MediaWiki:Groups-editgroup-preamble 2312 sysop 8374 2005-07-29T10:45:35Z MediaWiki default If the name or description starts with a colon, the remainder will be treated as a message name, and hence the text will be localised using the MediaWiki namespace MediaWiki:Groups-existing 2313 sysop 7141 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Existing groups MediaWiki:Groups-group-edit 2314 sysop 7142 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Existing groups: MediaWiki:Groups-lookup-group 2315 sysop 7143 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Manage group rights MediaWiki:Groups-noname 2316 sysop 37420 2006-04-05T09:04:31Z Dread83 47 Per favore, specificare un nome di gruppo valido MediaWiki:Groups-tableheader 2317 sysop 7145 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default ID || Name || Description || Rights MediaWiki:Imagelistall 2318 sysop 45962 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default tutte MediaWiki:Immobile namespace 2319 sysop 45967 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Il nuovo titolo corrisponde a una pagina speciale; impossibile spostare pagine in quel namespace. MediaWiki:Importinterwiki 2320 sysop 45969 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Importazione transwiki MediaWiki:Importnosources 2321 sysop 45971 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Non è stata definita una fonte per l'importazione transwiki; l'importazione diretta della cronologia non è attiva. MediaWiki:Invalidemailaddress 2322 sysop 45973 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default L'indirizzo e-mail indicato ha un formato non valido. Inserire un indirizzo valido o svuotare la casella. MediaWiki:Invert 2323 sysop 11743 2005-09-08T13:45:32Z Dread83 47 inverti la selezione MediaWiki:Ipadressorusername 2324 sysop 15243 2005-10-17T14:44:30Z Dread83 47 Indirizzo IP o nome utente MediaWiki:Mediawarning 2325 sysop 41482 2006-05-13T12:30:35Z Dread83 47 '''Attenzione''': Questo file può contenere codice maligno, eseguendolo il vostro sistema potrebbe venire compromesso. <hr> MediaWiki:Metadata 2326 sysop 46008 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Metadati MediaWiki:Metadata page 2327 sysop 7157 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Wikipedia:Metadata MediaWiki:Movelogpage 2328 sysop 39366 2006-04-26T10:00:39Z Dread83 47 Spostamenti MediaWiki:Movelogpagetext 2329 sysop 46014 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Questo è l'elenco delle pagine spostate. MediaWiki:Movereason 2330 sysop 13234 2005-09-29T14:57:59Z Dread83 47 Motivo MediaWiki:Namespace 2331 sysop 7162 2005-06-26T17:45:36Z MediaWiki default Namespace: MediaWiki:Noemailprefs 2332 sysop 47912 2006-06-25T17:47:12Z Dread83 47 Indicare un indirizzo e-mail per attivare queste funzioni. MediaWiki:Noimage 2333 sysop 17898 2005-11-07T10:59:37Z Dread83 47 Un file con questo nome non esiste, vuoi $1 tu? MediaWiki:Number of watching users RCview 2334 sysop 7165 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default [$1] MediaWiki:Number of watching users pageview 2335 sysop 46035 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default [osservata da $1 utenti] MediaWiki:Passwordtooshort 2336 sysop 46041 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default La password inserita è troppo breve. Deve contenere almeno $1 caratteri. MediaWiki:Prefs-help-email 2337 sysop 20629 2005-12-02T11:10:02Z Dread83 47 <sup>1</sup>Email (opzionale): permette agli altri utenti di contattarti attraverso la tua pagina utente o discussione, senza bisogno di rivelare la tua identità. MediaWiki:Prefs-help-email-enotif 2338 sysop 21018 2005-12-07T10:45:08Z Dread83 47 Questo indirizzo è usato per mandarti e-mail se hai attivato l'opzione di notificazione. MediaWiki:Prefs-help-realname 2339 sysop 37409 2006-04-05T08:45:34Z Dread83 47 * Vero nome (opzionale): se scegli di fornirlo verrà usato per darti credito del tuo lavoro. MediaWiki:Print 2340 sysop 37408 2006-04-05T08:44:44Z Dread83 47 Stampa MediaWiki:Recentchangesall 2341 sysop 37605 2006-04-06T14:38:02Z Dread83 47 Tutte MediaWiki:Renamegrouplogentry 2342 sysop 37402 2006-04-05T08:39:00Z Dread83 47 Gruppo $2 rinominato in $3 MediaWiki:Restrictedpheading 2343 sysop 27086 2006-01-26T22:38:44Z Dread83 47 traduzione Pagine speciali per gli amministratori MediaWiki:Revertmove 2344 sysop 46073 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default ripristina MediaWiki:Selfmove 2345 sysop 18153 2005-11-09T10:27:20Z Dread83 47 Il titolo di destinazione inserito è uguale a quello di provenienza: '''attenzione''', leggi i titoli dei campi prima di confermare un comando! Il secondo campo contiene un commento che è necessario per giustificare lo spostamento della pagine e viene memorizzato nel log. MediaWiki:Setstewardflag 2346 sysop 46090 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Assegna i diritti di steward MediaWiki:Shareduploadwiki 2347 sysop 46091 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Si veda $1 per ulteriori informazioni. MediaWiki:Showdiff 2348 sysop 12131 2005-09-14T08:05:07Z Dread83 47 Mostra cambiamenti MediaWiki:Sidebar 2349 sysop 61994 2006-10-22T07:27:44Z Homer 215 * navigation ** mainpage|mainpage ** portal-url|portal ** sitesupport-url|sitesupport ** menu-url|menu ** recentchanges-url|recentchanges ** randompage-url|randompage ** vetrina-url|Vetrina ** helppage|help ** villagepump-url|villagepump MediaWiki:Sourcefilename 2350 sysop 18681 2005-11-14T09:57:18Z Dread83 47 Nome del file d'origine MediaWiki:Thumbsize 2351 sysop 20586 2005-12-02T09:28:30Z Dread83 47 Grandezza delle miniature: MediaWiki:Tog-enotifminoredits 2352 sysop 21017 2005-12-07T10:44:04Z Dread83 47 Mandami una e-mail anche per le modifiche minori di questa pagina MediaWiki:Tog-enotifrevealaddr 2353 sysop 21016 2005-12-07T10:42:58Z Dread83 47 Rivela il mio indirizzo e-mail nelle mail di notificazione MediaWiki:Tog-enotifusertalkpages 2354 sysop 46110 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Segnalami via e-mail le modifiche alla mia pagina di discussione MediaWiki:Tog-enotifwatchlistpages 2355 sysop 21015 2005-12-07T10:41:38Z Dread83 47 Mandami una e-mail se la pagina subisce modifiche MediaWiki:Tog-externaldiff 2356 sysop 20603 2005-12-02T10:47:22Z Dread83 47 Usa di default un programma di diff esterno MediaWiki:Tog-externaleditor 2357 sysop 20602 2005-12-02T10:46:22Z Dread83 47 Usa di default un editor esterno MediaWiki:Tog-shownumberswatching 2358 sysop 46111 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Mostra il numero di utenti che hanno la pagina in osservazione MediaWiki:Tooltip-diff 2359 sysop 12589 2005-09-22T15:33:47Z Dread83 47 Guarda (modalità diff) le modifiche che hai fatto. [alt-d] MediaWiki:Undelete short1 2360 sysop 16279 2005-10-25T12:39:25Z Dread83 47 Vedi e recupera MediaWiki:Upload directory read only 2361 sysop 46134 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Il server web non è in grado di scrivere nella directory di upload ($1). MediaWiki:Uploadnewversion 2362 sysop 42855 2006-05-24T11:04:50Z Dread83 47 Carica una nuova versione di questo file MediaWiki:Uploadscripted 2363 sysop 46138 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Questo file contiene codice HTML o di script, che potrebbe essere interpretato erroneamente da un browser web. MediaWiki:Uploadvirus 2364 sysop 12694 2005-09-24T07:29:34Z Dread83 47 Il file contiene un virus! Ulteriori informazioni: $1 MediaWiki:Userrights 2365 sysop 46141 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Gestione dei permessi relativi agli utenti MediaWiki:Userrights-editusergroup 2366 sysop 12695 2005-09-24T07:30:11Z Dread83 47 Modifica i gruppi dell'utente MediaWiki:Userrights-groupsavailable 2367 sysop 46142 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Gruppi disponibili: MediaWiki:Userrights-groupshelp 2368 sysop 46143 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Selezionare i gruppi ai quali si vuole associare o rimuovere l'utente. L'appartenenza ai gruppi non selezionati non verrà modificata. Per deselezionare un gruppo, premere Ctrl + il tasto sinistro del mouse. MediaWiki:Userrights-groupsmember 2369 sysop 46144 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Appartiene ai gruppi: MediaWiki:Userrights-logcomment 2370 sysop 46145 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Modificata appartenenza gruppi da $1 a $2 MediaWiki:Userrights-lookup-user 2371 sysop 12584 2005-09-22T15:28:26Z Dread83 47 Gestisci i gruppi dell'utente MediaWiki:Userrights-user-editname 2372 sysop 21006 2005-12-07T10:25:58Z Dread83 47 Inserisci l'username: MediaWiki:Val add 2373 sysop 7206 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Add MediaWiki:Val del 2374 sysop 7208 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Delete MediaWiki:Val details th 2375 sysop 7209 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default <sub>User</sub> \ <sup>Topic</sup> MediaWiki:Val details th user 2376 sysop 7210 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default User $1 MediaWiki:Val iamsure 2377 sysop 7212 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Check this box if you really mean it! MediaWiki:Val list header 2378 sysop 7213 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default <th>#</th><th>Topic</th><th>Range</th><th>Action</th> MediaWiki:Val my stats title 2379 sysop 7214 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default My validation overview MediaWiki:Val no 2380 sysop 7215 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default No MediaWiki:Val of 2381 sysop 7216 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default $1 of $2 MediaWiki:Val rev for 2382 sysop 7217 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Revisions for $1 MediaWiki:Val rev stats link 2383 sysop 7218 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default See the validation statistics for "$1" <a href="$2">here</a> MediaWiki:Val revision 2384 sysop 7219 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Revision MediaWiki:Val revision changes ok 2385 sysop 7220 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Your ratings have been stored! MediaWiki:Val revision number 2386 sysop 7221 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Revision #$1 MediaWiki:Val revision of 2387 sysop 7222 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Revision of $1 MediaWiki:Val revision stats link 2388 sysop 7223 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default details MediaWiki:Val show my ratings 2389 sysop 7224 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Show my validations MediaWiki:Val time 2390 sysop 7225 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Time MediaWiki:Val topic desc page 2391 sysop 7226 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Project:Validation topics MediaWiki:Val user stats title 2392 sysop 7227 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Validation overview of user $1 MediaWiki:Val validation of 2393 sysop 7228 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Validation of "$1" MediaWiki:Val votepage intro 2394 sysop 7230 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Change this text <a href="{{SERVER}}{{localurl:MediaWiki:Val_votepage_intro}}">here</a>! MediaWiki:Val warning 2395 sysop 7231 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default <b>Never, <i>ever</i>, change something here without <i>explicit</i> community consensus!</b> MediaWiki:Val yes 2396 sysop 7232 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default Yes MediaWiki:Variantname-is 2397 sysop 7233 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default is MediaWiki:Variantname-iz 2398 sysop 7234 2005-06-26T17:45:37Z MediaWiki default iz MediaWiki:Versionrequired 2399 sysop 46146 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Versione $1 di MediaWiki richiesta MediaWiki:Versionrequiredtext 2400 sysop 46985 2006-06-17T11:11:43Z Dread83 47 Per usare questa pagina è necessario disporre della versione $1 del software MediaWiki. Vedi [[Special:Version]] MediaWiki:Views 2401 sysop 46148 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Visite MediaWiki:Watchlistall1 2402 sysop 12582 2005-09-22T15:26:02Z Dread83 47 tutte MediaWiki:Watchlistall2 2403 sysop 12581 2005-09-22T15:25:48Z Dread83 47 tutte MediaWiki:Wlheader-enotif 2404 sysop 46155 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default * La notifica via e-mail è attiva. MediaWiki:Wlheader-showupdated 2405 sysop 46156 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default * Le pagine che sono state modificate dopo l'ultima visita sono evidenziate in '''grassetto''' MediaWiki:Wlhide 2406 sysop 20419 2005-11-30T17:17:21Z Dread83 47 Nascondi MediaWiki:Wlhideshowown 2407 sysop 46961 2006-06-17T10:38:27Z Dread83 47 $1 le mie modifiche MediaWiki:Wlshow 2408 sysop 20417 2005-11-30T17:14:16Z Dread83 47 Mostra MediaWiki:Yourdomainname 2409 sysop 17255 2005-11-02T08:11:55Z Dread83 47 Il tuo dominio Anna Frank 2411 65520 2006-11-10T00:42:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Anne Frank.png|frame|righ|Anna Frank]] '''Annelies Marie "Anne" Frank''' (1929 – 1945), scrittrice olandese. ==''I diari di Anna Frank''== '''Copyright:''' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1959, su licenza Giulio Einaudi Editore, Torino – traduzione di Arrigo Vita. *Ah, quante cose mi vengono in mente di sera quando sono sola, o durante il giorno quando debbo sopportare certa gente che mi disgusta o che interpreta male tutte le mie intenzioni! Perciò finisco sempre col ritornare al mio diario, è il mio punto di partenza e il mio punto di arrivo, perché Kitty è sempre paziente; le prometterò che nonostante tutto continuerò a fare la mia strada e a inghiottire le mie lacrime. *Chi è [[felicità|felice]] farà felici anche gli altri, chi ha [[coraggio]] e [[fiducia]] non sarà mai sopraffatto dalla sventura! *È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell'intima bontà dell'uomo. *Io continuo a star zitta e a rimanere fredda e anche in seguito non retrocederò davanti alla [[verità]], che è tanto più difficile da udire quanto più a lungo è stata taciuta. *Io trovo meraviglioso quello che mi succede, e non soltanto quello che è visibile all'esterno del mio corpo, ma quello che vi si compie internamente. Appunto perché non parlo mai con nessuno di me e di queste cose, ne parlo con me stessa. *Quanto sarebbero buoni gli uomini, se ogni sera prima di addormentarsi rievocassero gli avvenimenti della giornata e riflettessero a ciò che v'è stato di buono e di cattivo nella loro condotta! *Se un cristiano compie una cattiva [[azione]] la responsabilità è soltanto sua; se un ebreo compie una cattiva azione, la colpa ricade su tutti gli ebrei. *[[Vita|Viviamo]] tutti, ma non sappiamo perché e a che scopo; viviamo tutti coll'intento di diventare felici, viviamo tutti in modo diverso eppure uguale. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori olandesi|Frank, Anna]] [[de:Anne Frank]] [[en:Anne Frank]] [[es:Anne Frank]] [[fi:Anne Frank]] [[he:אנה פרנק]] [[nl:Anne Frank]] [[pt:Anne Frank]] Donna 2412 70135 2006-11-30T15:50:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Image:Mona Lisa.jpeg|200px|thumb|right|Monnalisa <br>- Leonardo Da Vinci]] [[Image:Symbol venus.png|right|50px|]] *Diffida di una donna che dice la sua vera [[età]], una donna così è capace di tutto. ([[Oscar Wilde]]) *Donna, l'inconsistenza nobilitata dall'incoscienza. ([[Karl Kraus]]) *Donne: diavoli senza i quali la [[vita]] sarebbe un [[inferno]]. ([[Roberto Gervaso]]) *Fanno delle cose, le donne, alle volte, che c'è da rimanerci secchi. Potresti passare una [[vita]] a provarci: ma non saresti capace di avere quella leggerezza che hanno loro, alle volte. Sono leggere dentro. Dentro. ([[Alessandro Baricco]] da ''Oceano Mare'') *Il bisogno che fa gli uomini cattivi, fa brutte le donne. ([[Emilio de Marchi]]) *La donna che si vede vinta sente un impulso d'odio contro il suo vincitore per quanto possa adorarlo. ([[Alphonse Karr]]) *La donna, nel [[Paradiso|paradiso]] terrestre, ha morso il frutto dell'albero della [[conoscenza]] dieci minuti prima dell'[[uomo]]: da allora ha sempre conservato quei dieci minuti di vantaggio. ([[Alphonse Karr]]) *Le donne le perdonavano tutto, tranne la sua faccia. ([[George Gordon Byron]]) *Le donne indovinano tutto, sbagliano solo quando riflettono. ([[Alphonse Karr]]) *Le donne non hanno niente da dire, ma lo dicono benissimo. ([[Oscar Wilde]]) *Le donne sono estreme: o migliori o peggiori dell'uomo. ([[Jean De La Bruyère]]) *Le donne sono fatte per essere amate non per essere comprese. ([[Oscar Wilde]]) *Le donne sono straordinarie con la loro mania di far dormire gli altri nel modo in cui loro gli rifanno il letto. ([[Samuel Beckett]]) *Le donne vogliono apparire vestite e essere guardate svestite. ([[Karl Kraus]]) *Mi sono seduto nella sala d’attesa. C’era una ragazza che sfogliava senza interesse una rivista. Mi piace stare in una stanza con una donna. Anche quando prendo il treno, se entro in uno scompartimento e ci trovo una donna sono più contento. E se non c’è continuo a cercare finché la trovo. Non è che poi le rivolgo la parola, o ci parlo, o ci provo per forza, anzi, ma mi piace che sia lì. Mi piace la loro compagnia anche se silenzio-sa e sconosciuta. Le donne sono belle da respirare. ([[Fabio Volo]]) *Nessuna donna si sposa per [[denaro]]; sono tutte tanto astute, prima di sposare un miliardario, da innamorarsene. ([[Cesare Pavese]]) *Per la donna disposta ad amare, è una gran fortuna essere bella, ma per quella che vuole solo essere desiderata, è sufficiente che la si trovi bella. ([[Alphonse Karr]]) *Perché le donne sono tanto più interessanti per gli uomini che gli uomini per le donne? ([[Virginia Woolf]]) *Se una donna si guarda spesso allo specchio, può darsi che non sia tanto un segno di [[vanità]], quanto di [[coraggio]]. ([[Mark Twain]]) *Una bella donna ha qualcosa in comune con la [[verità]]: entrambe danno più [[felicità]] quando si desiderano che quando si posseggono. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Una bella donna non è colei di cui si lodano le gambe o le braccia, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale [[bellezza]] da togliere la possibilità di ammirare le singole parti. ([[Lucio Anneo Seneca]]) *Una donna che ama gli uomini ama soltanto un uomo. ([[Karl Kraus]]) *Una donna deve avere soldi e una stanza suoi propri se vuole scrivere romanzi. ([[Virginia Woolf]]) *Una donna dovete tenervela solo il [[tempo]] necessario per ingannare il vostro predecessore: un momento di più e ad essere ingannato tocca a voi. ([[Alphonse Karr]]) *Una donna o ama o odia; non ha una via di mezzo. Il pianto della donna è menzogna. Negli occhi della donna vi sono due tipi di lacrime, le une provocate dal vero dolore, le altre indotte dalla scaltrezze. Una donna che pensa sola, pensa cose cattive. ([[Lucio Anneo Seneca]]) *Vorrei che le donne riuscissero a capire il proprio vero ruolo in modo libero, fuori delle aspettative tradizionali, dei pregiudizi sociali ancora vivi nella mentalità corrente e sanciti da una legislazione che contribuisce a questa perdita della specifica identità femminile attraverso formalità che favoriscono i comodi e astratti privilegi maschili, lasciando alle donne solo faticosi e concreti doveri: come quello di essere in primo luogo madri esemplari (ossia prive di ego), preferibilmente casalinghe e, anche quando lavoratrici, sempre comunque subalterne a qualcuno o qualcosa. ([[Yuko Tsushima]]) *Spesso questo è il destino, e questi sono i tragici sviluppi, della femminilità fisica e mentale, quando una donna incontra, e attraversa, un'esperienza di particolare crudeltà. Se la donna è tutta tenerezza, muore. Se sopravvive, la tenerezza o le viene scostata di dosso oppure – e l'effetto all'esterno è lo stesso – le si incrosta così profondamente dentro il cuore che non si lascerà mai più vedere. ([[Nathaniel Hawthorne]]) ==Proverbi italiani== *Al buio, le donne sono tutte uguali. *Amor, dispetto, rabbia e gelosia, sul cuore della donna han signoria. *Ara nel mare e nella rena semina, chi crede alle parole della femmina. *Bella donna cattiva testa. *Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora. *Chi dice donna dice guai, chi dice uomo peggio che mai. *Con la pietra si prova l'oro, con l'oro la donna e con la donna l'uomo. *Con le scarpe sì basse che oggi usate, donne v'impicciolite e degradate. *Contro due donne neanche il diavolo può metterci il becco. *Dal mare sale, e dalla donna male. *Donna adorna, tardi esce e tardi torna. *Donna bianca, poco gli manca. *Donna che canti dolcemente in scena, pei giovani inesperti è una sirena. *Donna che dona, di rado è buona. *Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti. *Donna che sa il latino è rara cosa, ma guardati dal prenderla in sposa. *Donna e fuoco, toccali poco. *Donna e luna, oggi serena, domani bruna. *Donna e vino ubriaca il grande e il piccolino. *Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli. *Donna io conosco, ch'è una santa a messa e che in casa è un'orribil diavolessa. *Donna nobil per natura è un tesor che sempre dura. *Donna pregata nega, trascurata prega. *Donna prudente, gioia eccellente. *Donna savia e bella è preziosa anche in gonnella. *Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando lo vuole. *Donne e sardine, son buone piccoline. *Donne, danno, fanno gli uomini e li disfanno. *Due noci in un sacco e due donne in casa fanno un bel fracasso. *E' più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne il silenzio. *Femmine e galline, se giran troppo si perdono. *Il vino è forte ma il sonno lo vince, ma più forte d'ogni cosa è la donna. *La donna a 15 anni scherza, a 20 brilla, a 25 ama, a 30 brama, a 35 sente, a 40 vuole e a 50 paga. *La donna bisogna praticarla un giorno, un mese e un'estate per sapere che odore sa. *La donna buona vale una corona. *La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa. *La donna e l'orto vogliono un sol padrone. *La donna ha più capricci che ricci. *La donna oziosa non può essere virtuosa. *La donna per piccola che sia, vince il diavolo in furberia. *La donna più sciocca vale due uomini. *La donna troppo in vista, è di facile conquista. *Le donne buone non hanno né occhi, né orecchi. *Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno. *Le donne hanno sette anime... e mezza. *Le donne son sante in chiesa, angeli in strada, diavole in casa, civette alla finestra e gazze alla porta. *Le ragazze sono d'oro, le sposate d'argento, le vedove di rame e le vecchie di latta. *Mentre le belle si guardano, le brutte si sposano. *Né donna né tela al lume di candela. *Nel bere e nel camminare si conoscono le donne. *Non vi è donna senza amore. *Ogni bella scarpa diventa ciabatta, ogni bella donna diventa nonna. *Per amore anche una donna onesta, può perdere la testa. *Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato. *Prendi la bruna per amante e la bionda per moglie. *Quando sono fidanzate hanno sette mani e una lingua, quando sono sposate hanno sette lingue e una mano. *Se è grande è oziosa, se è piccola è viziosa, se è bella, è vanitosa, se è brutta, è fastidiosa. *Se le donne fossero d'oro non varrebbero una lira. *Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne. *Tira più un capello di donna che cento paia di buoi. *Tre donne fanno un mercato e quattro fanno una fiera. *Tutti i peccati mortali sono femmine. *Una fa, due stentano, ma a tre ci vuol la serva. *Una Fenice fra le donne è quella, che altra donna confessa essere bella. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Donna|la donna}} {{wikizionario|donna}} [[Categoria:Argomenti|Donna]] [[bg:Жени — Еманципация — Феминизъм]] [[bs:Žena]] [[cs:Žena]] [[de:Frauen]] [[el:Γυναίκα]] [[en:Women]] [[es:Mujer]] [[fr:Femme]] [[gl:Muller]] [[he:אישה]] [[ja:女]] [[la:Mulier]] [[pl:Kobieta]] [[ru:Женщины и мужчины]] [[sk:Žena]] [[sl:Ženska]] [[tr:Kadın]] Giudizio 2413 70136 2006-11-30T15:50:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Chi vuole che il suo giudizio sia creduto lo pronunci freddamente e senza passione ([[Arthur Schopenhauer]]) *È un giusto giudizio dei dotti che gli uomini di tutti i tempi abbiano creduto che cosa sia bene e male, degno di lode e di biasimo. Ma è un pregiudizio dei dotti che noi adesso lo sappiamo meglio di qualsiasi altro tempo. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Non bisogna giudicare gli uomini dalla loro amicizie: Giuda frequentava persone irreprensibili! ([[Ernest Hemingway]]) ==Proverbi italiani== *A sangue caldo nessun giudizio saldo. *A sentir una campana sola si giudica male. *Al batter del martello si scopre la magagna. *Al paragone si conosce l'oro. *Al suono si conosce il campanello. *Aver sentito dire, è mezza bugia. *Bisogna guardare a quel che si fa, non a quel che si dice. *Chi a venti giudizio non ha, a trenta non l'aspetti. *Chi fa vedere i denari mostra il giudizio. *Chi non ha giudizio abbia gambe. *Chi non ha giudizio, perde la cappella e il benefizio. *Chi più ha giudizio, più ne adoperi. *Chi presto giudica, presto si pente. *Chi tutto nega, tutto confessa. *Chi vuol troppo provare, nulla prova. *Da giudice che pende, giustizia invan s'attende. *Da giudice incerto non aspettarti mai giustizia. *Davanti a un giudice severo, non si può celare il vero. *Dimmi chi sono, e non mi dir chi ero. *Dio dà il giudizio e poi dice adoperalo. *Dove c'è fumo, dev'esserci anche fuoco. *E meglio una mano del giudice che un braccio dell'avvocato. *Giudice, non dimenticare che hai un giudice sopra di te. *Giudichi della scarpa il calzolaio e lasci al sarto il giudicar del saio. *Gli uomini vanno veduti in pianelle e le donne in cuffia. *Il ben giudicare dipende dal ben intendere. *Il buon giudice capisce in fretta e giudica adagio. *Il buon giudice presto intende e tardi giudica. *Il cieco non giudichi dei colori. *Il dente del giudizio è l'ultimo a spuntare ed il primo a cadere. *Il giudice deve essere servo della legge. *Il giudice giusto è la fortezza della legge. *Il giudizio non è in vendita in farmacia. *Il giudizio non si vende a braccia. *Il giudizio viene tre giorni dopo la morte. *Il panno al colore, il vino al sapore. *Meglio assolvere un peccatore, che condannare un giusto. *Meglio una cattiva sentenza di medico che di giudice. *Nei pericoli con giudizio, nel rimedio a tempo. *Nessun giudice può costringere alcuno ad accusar se stesso. *Nessuno deve essere giudice di se stesso. *Nessuno può essere giudice di causa propria. *Non giudicar la nave stando a terra. *Non giudicar per legge né per carte, se non ascolti l'una e l'altra parte. *Non giudicar troppo in fretta. *Non perde il cervello se non chi non lo ha. *Non permettere all'ignorante di far da giudice. *Ogni passion lasciate, o voi che giudicate. *Per ben giudicare conviene ben ascoltare. *Prima di giudicare il prossimo, guarda te stesso. *Puoi sospettare per un solo indizio, cento non bastan per formar giudizio. *Quando il colpevole è assolto, il giudice è condannato. *Sacco legato fu mal giudicato. *Si vede il fine della nostra vita, ma non quello della nostra pazzia. *Un buon giudice è disposto ad ascoltare, acuto nel provare, e tardo nel giudicare. *Un giudice ingiusto è peggiore d'un ladro. *Val più un testimonio di vista che mille d'udito. *Vedendo uno lo conosci mezzo; e sentendolo parlare lo conosci tutto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti|Giudizio]] [[de:Urteil]] [[lt:Nuosprendis]] Umorismo 2414 68244 2006-11-17T22:36:21Z Nemo 823 Umorismo, spirito e risate. [[Immagine:Smile fasdfdsfoiueire.svg|180px|thumb|left|Smile!]] *Come può una persona veramente buona avere il senso dell'umorismo? ([[Ivy Compton-Burnett]]) *Con le spiritosaggini è come con la musica: più se ne sente più si diventa esigenti. ([[Georg Christoph Lichtenberg]]) *L'umorismo è il più eminente meccanismo di difesa. ([[Sigmund Freud]]) *L'umorismo è la prima qualità che va perduta in una lingua straniera. ([[Virginia Woolf]]) *L'umorismo non è rassegnato ma ribelle, rappresenta il trionfo non solo dell’Io, ma anche del principio del [[Piacere|piacere]], che qui sa affermarsi contro le avversità delle circostanze reali. ([[Sigmund Freud]]) *L'umorismo può esistere solo là dove la gente distingue ancora il confine tra ciò che è importante e ciò che non lo è. E questo confine oggi non si distingue più. ([[Milan Kundera]]) *La spiritosaggine dei vecchi ha in apparenza molto da spartire con la festevolezza dei bambini: l'intelletto non c'entra, non più di quanto c'entri un profondo senso dell'umorismo; in entrambi, si tratta di un luccichio che guizza scherzoso in superficie e dà un aspetto solare e gaio sia ai rimani verdi che ai tronchi grigi carichi i muffe. Però nel primo caso è veramente sola, nell'altro assomiglia di più a quei fuochi fatui generati dal legno che marcisce. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *Se non avessi il senso dell'umorismo mi sarei suicidato molto tempo fa. ([[Mahatma Gandhi]]) [[Categoria:Gioco|Umorismo]] [[cs:Humor]] [[de:Humor]] [[en:Humor]] [[es:Humor]] [[hu:Humor]] [[pt:Humor]] [[sk:Humor]] Tolleranza 2415 70137 2006-11-30T15:50:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Dato che non penseremo mai nello stesso modo e vedremo la verità per frammenti e da diversi angoli di visuale, la regola della nostra condotta è la tolleranza reciproca. La coscienza non è la stessa per tutti. Quindi, mentre essa rappresenta una buona guida per la condotta individuale, I'imposizione di questa condotta a tutti sarebbe un'insopportaibile interferenza nella libertà di coscienza di ognuno. ([[Mahatma Gandhi]]) *Tollera ciò che accade come se avessi voluto che accadesse. ([[Seneca]]) *È facile essere tolleranti verso i principi degli altri se non se ne hanno di propri. ([[Herbert Samuel]]) *La tolleranza è innanzitutto carità. [...] La tolleranza è sempre la "ragione del più forte", è un segno della sovranità; è il buon viso della sovranità che, dalla sua altezza, fa capire all'altro: non sei insopportabile, ti lascio un posticino a casa mia, ma non dimenticarlo, sei a casa mia... ([[Jacques Derrida]]) ==Proverbi italiani== *Chi ha conquistato il cielo, non deve pigliar la terra a sassate. *Con gli amici bisogna chiudere un occhio. *Dio tollera i birbanti, ma non per sempre. *La pazienza stessa non può spesso tollerare certe cose. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Multiculturalismo]] [[Categoria:Relazioni]] [[Categoria:qualità]] [[Categoria:politica]] [[bs:Tolerancija]] [[de:Toleranz]] [[el:Ανεκτικότητα]] [[en:Tolerance]] Quinto Ennio 2416 69555 2006-11-28T20:41:28Z Nemo 823 '''Quinto Ennio''' (239 a.C. – 169 a.C.), poeta latino. *L'amico sicuro si riconosce nell'incerta [[fortuna]]. (da ''Ecuba'') *Tutti gli uomini desiderano essere lodati. {{quote|O Tito Tazio, tu, a te stesso tante sventure hai portato.|(dagli ''Annales'', 104 Skutsch)|O Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti.|lingua=La}} {{quote|Con un sasso spezzò il cervello in due.|(dagli ''Annales'')|Saxo cere comminuit brum.|lingua=La}} {{quote|Si odia chi si teme.|(citato in [[Cicerone]], ''De officiis'')|Quem metuunt, oderunt.|lingua=La}} {{wikipedia}} [[Categoria:Storici antichi|Ennio,Quinto]] [[Categoria:Poeti latini|Ennio, Quinto]] [[de:Quintus Ennius]] [[en:Ennius]] [[la:Quintus Ennius]] [[ru:Энний]] [[sl:Ennius]] Antifonte 2417 65522 2006-11-10T00:42:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Antifonte''' (480 a.C. circa – 411 a.C.), filosofo greco. *Se si sotterrasse un letto di legno e il letto marcendo potesse rigenerarsi, non nascerebbe un altro letto, ma del legno. *Diversamente dalle pedine della dama, la vita, una volta giocata, non è possibile rimetterla giù per giocarla di nuovo, anche se ci si pente di come la si è giocata. *Ci sono persone che non vivono la vita presente ma si preparano con grande [[Zelo|zelo]] come se dovessero vivere una qualche altra vita e non quella che vivono: e intanto il tempo si consuma e vola via. *La vita assomiglia a un turno di guardia che non dura più di un giorno: appena dato uno sguardo all'orizzonte, dobbiamo lasciare il posto ad altri che vengono a darci il cambio. *In tutti gli uomini è la mente che dirige il corpo verso la salute o verso la malattia, come verso tutto il resto. [[Categoria:Filosofi greci|Antifonte]] [[de:Antiphon von Rhamnus]] Mikhail Gorbačëv 2418 65523 2006-11-10T00:43:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la pace '''(1990)'''}} '''Mikhail Sergeevič Gorbačëv''' (1931 – vivente), uomo politico russo e premio Nobel per la pace. *Quando la [[scienza]] e la [[ragione]] non ci possono aiutare, solo una cosa può salvarci: la nostra [[coscienza]]. Perciò abbiamo bisogno di un'ecologia dell'anima. *Io non mi sono addormentato una sera comunista ortodosso per svegliarmi una mattina socialista illuminato. *A volte si dice che a faccia a faccia non si riesce a vedere la faccia dell'altro. *Abbiamo bisogno di libera [[competizione]] nelle menti. *Gesù fu il primo socialista, il primo che cercò di ottenere migliori condizioni di vita per l'[[umanità]]. *Credo, come disse [[Lenin]], che questo caos rivoluzionario dovrebbe essere cristallizzato in una nuova forma di [[vita]]. *Sono un comunista, un comunista convinto! Per qualcuno potrebbe essere una [[fantasia]]. Per me è lo scopo della mia vita. *Oggi, l'unico punto fermo è che tutto si muove. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici russi|Gorbačëv, Mikhail]] [[Categoria:Premi Nobel|Gorbačëv, Mikhail]] [[de:Michail Gorbatschow]] [[no:Mikhail Gorbatsjov]] Template:Wikisource 2419 54702 2006-08-26T15:38:11Z 217.225.19.227 <div class="noprint" style="clear: right; background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin: 0; margin-left: 1em; margin-top: 0px; margin-bottom: 5px; width: 245px; padding: 4px; padding-left: 9px;text-align: left; float: right;"> <div style="float: left;"> [[Immagine:Wikisource-logo.svg|50px|Wikipedia|]] </div> <div style="margin-left: 60px; margin-top: 14px; font-size:11px;">'''[[s:Main|Wikisource]]''' ha lavori originali di o su: <div style="margin-left: 10px;">'''[[s:Autore:{{PAGENAME}}|''{{PAGENAME}}'']]'''. </div> </div> </div><noinclude>[[Categoria:Template wikimedia]]</noinclude> Robert Baden-Powell 2420 68489 2006-11-18T07:07:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- affinchè + affinché) [[Image:Baden-powell.jpg|180px|thumb|right|Robert Baden-Powell]] '''Sir Robert Stephenson Smyth Lord Baden-Powell, Primo Barone di Gilwell''' (1857 – 1941), soldato e scrittore britannico, fondatore del movimento mondiale dello [[scoutismo]]. *Abituati a vedere le cose anche dal punto di vista dell'altro... *Chi non ha mai sbagliato non ha mai fatto nulla. *Desideriamo far andare avanti i nostri ragazzi con una gioiosa autoeducazione che venga da dentro e non con l'imposizione di una istruzione formale dal di fuori. (da ''[[wikisource:Standardization_of_Badges|Uniformazione dei distintivi – {{en}}]]'' del novembre 1921) *Tutto col gioco, niente per gioco. *Ask the boy :Chiedi al ragazzo ::Suggerimento che Baden-Powell dava ai capi per preparare attività coinvolgenti. *Guardate lontano, e anche quando credete di star guardando lontano, guardate ancora più lontano! *Il segreto di un'educazione efficace è convincere ogni allievo ad imparare da sé, invece di istruirlo cercando di infilargli dentro solo delle conoscenze stereotipate. (da ''[http://www.thedump.scoutscan.com/outlook.html The Scouter – {{en}}]'' del gennaio 1912) *Il ragazzo, mentre lavora in collaborazione con gli altri, è responsabile della propria parte del [[lavoro]]. (da ''[http://www.globusz.com/ebooks/Scoutmastership/00000036.htm Suggerimenti per l'educatore scout – {{en}}]'' del 1920) *L'[[uomo]] che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere. *Ti è stato dato un corpo meraviglioso, da trattare come opera e tempio di [[Dio]]! *Un sorriso fa fare il doppio della strada di un brontolio. Un colpetto sulla spalla è uno stimolo più efficace di una puntura di spillo. *Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete trovato. (da "L'ultimo messaggio di B.-P. agli Esploratori" su "Scautismo per ragazzi", ed. Fiordaliso, 1999, pag. 355) *Farò il possibile affinché i poveri diventino ricchi come noi... bisognerebbe pregare Dio ogni giorno per questo, non appena ci è possibile. Ma pregare soltanto non serve a nulla, bisogna fare del bene. ("La legge per quando sarò più grande" formulata all'età di otto anni!) {{da controllare|Priva di fonte}} == Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{commons|Robert Baden-Powell}} *{{en}} [http://www.pinetreeweb.com Risorsa su B.-P. e lo Scoutismo] [[Categoria:Militari|Baden-Powell, Robert]] [[Categoria:Scrittori britannici|Baden-Powell, Robert]] [[de:Robert Baden-Powell]] [[en:Robert Baden-Powell]] [[es:Robert Baden-Powell]] [[fr:Robert Baden-Powell]] [[gl:Robert Baden-Powell]] [[pl:Robert Baden-Powell]] Gloria 2421 70138 2006-11-30T15:50:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sulla '''gloria'''. *Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza. ([[Alessandro Manzoni]]) *In una goccia di approvazione da parte di [[Dio]] c'è più gloria che in un mare di lode umana. ([[Charles Spurgeon]]) *La gloria è il risultato dell'adattamento di uno spirito alla stupidità nazionale. ([[Charles Baudelaire]]) *La gloria è un veleno che bisogna prendere a piccole dosi. ([[Honoré de Balzac]]) *La gloria è una forma d'incomprensione, forse la peggiore. ([[Jorge Luis Borges]]) *La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. ([[Arthur Schopenhauer]]) *La gloria, quanto più dovrà durare, tanto più tardi giungerà. ([[Arthur Schopenhauer]]) ==Proverbi italiani== *A gloria non si va per via fiorita. *Bisogna avere la virtù degli avi per ereditare la loro gloria. *Chi non può viver dopo la morte, non è vissuto. *Chi si fida del vinto, dalla gloria è spinto. *Chi vuol acquistar gloria, deve fuggire: il vino, il ventre e il letto. *Conservar la gloria è più difficile che acquistarla. *Gloria mondana, gloria vana, fiorisce e non grana. *Il fiore della gloria cresce soltanto sul campo del merito. *La fama precede e la gloria segue l'uomo. *La gloria è un circolo nell'acqua, che si allarga e poi svanisce. *La gloria spetta soltanto a chi sa sostenere i dolori e calpestare i piaceri. *Non è vera gloria quella che non è accompagnata dalla virtù. *Quando il lavoro e la fatica precedono, la gloria entra in casa. *Solo coloro che non hanno gloria, la disprezzano. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Istinto 2422 70139 2006-11-30T15:50:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *L'istinto detta il dovere e l'intelligenza fornisce i pretesti per eluderlo. ([[Marcel Proust]]) *L'istinto non è completamente soddisfatto se l’intera essenza dell’uomo, tanto mentale quanto fisica, non entra nella relazione. ([[Bertrand Russell]]) ==Proverbi italiani== *Chi da gallina nasce, convien che razzoli. *I figli dei gatti mangiano i topi. *Non ti fidar d'un tratto, di grazia o di bontà. *Non vi fu mai gatta che non corresse ai topi. *Sempre ti graffierà chi nacque gatto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Argomenti|Istinto]] [[de:Instinkt]] Alberto Moravia 2423 65525 2006-11-10T00:43:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Moravia and Morante.jpg|thumb|200px|right|Alberto Moravia e Elsa Morante]] Pseudonimo di '''Alberto Pincherle''' (1907 – 1990), scrittore italiano. *Al [[mondo]] non c'è [[coraggio]] e non c'è [[paura]], ci sono solo [[coscienza]] e incoscienza. La coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio. *C'è nei [[sogno|sogni]], specialmente in quelli generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia. (da ''L'avaro'', ne ''I racconti'', Bompiani) *In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiatosi della noia, creò la terra, il cielo, l'acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Eva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta del paradiso, mangiarono il frutto proibito. Idio si annoiò di loro e li caccio dall'Eden. (da ''La noia'') *L'[[invidia]] è come una palla di gomma che più la spingi sotto e più torna a galla. *L'uomo vuole sempre [[speranza|sperare]]. Anche quando è convinto di essere disperato. (da ''Il disprezzo'', Bompiani) *La memoria. sacca piena di cianfrusaglie che rotolano fuori per caso e finiscono col meravigliarti, come se non fossi stato tu a raccoglierle e a trasformarle in oggetti preziosi. *Le amicizie non si scelgono a caso ma secondo le passioni che ci dominano. (da ''La provinciale'', ne ''I racconti'', Bompiani) *Le donne sono come i camaleonti, che dove si posano prendono [[colore]]. *Le grandi esperienze della vita sono quelle che non vorremmo fare mai. *Non rinnegare mai a te stesso ciò per cui hai combattuto. La sconfitta non rende ingiusta una causa. *Quando non si è [[sincerità|sinceri]] bisogna fingere, a [[Forza|forza]] di fingere si finisce per credere; questo è il [[principio]] di ogni fede. (da ''Gli indifferenti'', Bompiani) *Quando si agisce è segno che ci si aveva pensato prima: l'[[azione]] è come il verde di certe piante che spunta appena sopra la terra, ma provate a tirare e vedrete che radici profonde. *Se fossi religioso direi che è arrivata l'[[apocalisse]]. Siccome non sono religioso, mi limito a dire che sono venuti i nazisti, il che, forse è la stessa cosa. *Si vede che lo [[sport]] rende gli uomini cattivi, facendoli parteggiare per il più forte e odiare il più debole. *Un male incerto provoca inquietudine perché, in fondo, si spera fino all'ultimo che non sia vero; ma un male sicuro, invece, infonde per qualche tempo una squallida tranquillità. (da ''Il disprezzo'', p. 77) *Vedi, non c'è coraggio e non c'è paura... ci sono soltanto coscienza ed incoscienza... la coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Agostino''=== Nei primi giorni d'estate, Agostino e sua madre uscivano tutte le mattine sul mare in pattino. Le prime volte, la madre aveva fatto venire anche un marinaio, ma Agostino aveva mostrato per così chiari segni che la presenza dell'uomo l'annoiava, che da allora i remi furono affidati a lui. Egli remava con un piacere profondo su quel mare calmo e diafano del primo mattino e la madre, seduta di fronte a lui, gli discorreva pianamente, lieta e serena come il mare e il cielo, proprio come se lui fosse stato un uomo e non un ragazzo di tredici anni. {{NDR|Alberto Moravia – ''Agostino'' – Einaudi}} ===''Gli indifferenti''=== Entrò Carla; aveva indossato un vestitino di lanetta marrone con la gonna così corta, che bastò quel movimento di chiudere l'uscio per fargliela salire di un buon palmo sopra le pieghe lente che le facevano le calze intorno alle gambe; ma ella non se ne accorse e si avanzò con precauzione guardando misteriosamente davanti a sé, dinoccolata e malsicura; una sola lampada era accesa e illuminava le ginocchia di Leo seduto sul divano; un'oscurità grigia avvolgeva il resto del salotto. {{NDR|Alberto Moravia – ''Gli indifferenti'' – Bompiani}} ===''Le ambizioni sbagliate''=== Nulla ripugnava maggiormente a Pietro Monatti che una condotta ispirata ai calcoli, agli impulsi e a tutte le altre arbitrarie giustificazioni dell'amor proprio. Oltre che da un disprezzo istintivo per le angustie e per le meschinità dell'egoismo, oltre che da un'ammirazione non meno istintiva per le azioni e i propositi generosi, l'odio per tutte le forme che suole rivestire l'amore di sé e specialmente quelle dell'ambizione, della prepotenza e dell'interesse gli era stato riconfermato da certe sfortunate esperienze della sua prima giovinezza. {{NDR|Alberto Moravia – ''Le ambizioni sbagliate'' – Bompiani}} ==Citazioni su Alberto Moravia== *È caratteristica della narrazione moraviana quell'attitudine a far dimenticare l'imbratto del discorso, alleviando la pagina d'ogni bagaglio verboso. ([[Carlo Emilio Gadda]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Elsa Morante]] *[[Dacia Maraini]] *''[[La ciociara]]'' [[Categoria:Scrittori italiani|Moravia, Alberto]] [[bs:Alberto Moravia]] [[de:Alberto Moravia]] [[pl:Alberto Moravia]] [[pt:Alberto Moravia]] [[sl:Alberto Moravia]] Excalibur 2424 68497 2006-11-18T07:08:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-poichè +poiché) {{Film| titoloitaliano= Excalibur <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Excalibur <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Irlanda]], [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1981<!--anno di produzione --> | genere= Fantasy <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John Boorman]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[John Boorman]], [[Rospo Pallenberg]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Robert Addie]]: Mordred *[[Emmet Bergin]]: Ulfius *[[Charley Boorman]]: Mordred da ragazzo *[[Katrine Boorman]]: Igrayne *[[Keith Buckley]]: Uryens *[[Gabriel Byrne]]: Uther *[[Nicholas Clay]]: Lancillotto *[[Paul Geoffrey]]: Percival *[[Ciarin Hinds]]: Loth *[[Garrett Keogh]]: Mador *[[Cherie Lunghi]]: Ginevra *[[Helen Mirren]]: Morgana *[[Nigel Terry]]: Re Artù *[[Nicol Williamson]]: Mago Merlino | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Excalibur''''', [[film]] del 1981, regia di [[John Boorman]], con [[Robert Addie]] == Frasi == *La maledizione degli uomini è che essi dimenticano ('''Mago Merlino''') *Anál nathrach, orth’ bháis’s bethad, do chél dénmha ('''Mago Merlino''') *Anni per costruire. Attimi per distruggere. ('''Mago Merlino''') *Ti ho amato come re. A volte come marito. Ma non si può guardare troppo a lungo il sole ('''Ginevra''') *Il Re senza una spada! La terra senza un Re! ('''Lancillotto''') *Il Drago è ovunque. Il Drago è in ogni cosa. Le sue squame brillano nella corteccia degli alberi. Il suo ruggire si sente nel vento. E la sua forcuta lingua colpisce come il fulmine ('''Mago Merlino''') *Non ero destinato ad una vita umana, ma ad essere l'essenza di memorie future. La fratellanza d'armi è stato un breve inizio, un bel momento, che non può essere dimenticato. E poiché esso non sarà dimenticato, quel bel momento potrà ripetersi. Ora, ancora una volta, devo guidare i miei cavalieri a difendere ciò che è stato. E il sogno di ciò che potrebbe essere...('''Artù''') *Rinunzio ai miei castelli e alle mie terre, qui è il mio dominio, dentro questa pelle di metallo. E do in pegno tutto ciò che ancora ho: la mia carne, le mie ossa, il mio sangue e il cuore che lo pompa. ('''Lancillotto''') == Dialoghi == *'''Uther Pendragon''': Dove sei stato? <br/> '''Merlino''': Ho camminato per la mia strada fino agli albori del tempo. A volte io do a volte io prendo. Sta a me il sapere cosa e quando *'''Uryens''': In nome di Dio, San Michele e San Giorgio ti do il diritto di portare armi e amministrare giustizia. <br/> '''Artù''': A quel dovere solennemente obbedirò, quale cavaliere e Re. *'''Artù''': Sei solo un sogno Merlino? <br/> '''Merlino''': Un sogno per alcuni... UN INCUBO PER ALTRI! [[Categoria:Film fantasy]] Émile Zola 2426 72820 2006-12-17T07:40:21Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:EmileZola.jpg|right|thumb|180px|Emile Zola]] '''Émile Zola''' (1840 – 1902), giornalista e scrittore francese. *Fra un centinaio di anni le storie della [[letteratura]] francese lo menzioneranno solo come una curiosità. *Ho una sola passione, quella della luce in nome dell'umanità che ha tanto sofferto e che ha diritto alla felicità. *Il compito più alto di un uomo è sottrarre gli [[animali]] alla crudeltà. *La civiltà non raggiungerà la perfezione finché l'ultima pietra dell'ultima chiesa non sarà caduta sull'ultimo prete. *La [[scienza]] ha promesso la [[felicità]]? Non credo. Ha promesso la [[verità]], e la questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità. (Discorso agli studenti parigini, 18 maggio 1893) *La verità è in cammino e niente la potrà fermare. *Le mie notti sarebbero un solo incubo al solo terribile pensiero di un innocente che sconta tra i tormenti crudelissimi una colpa che non ha commesso. *Questa verità, questa [[giustizia]] che abbiamo voluto con tanta passione, che angoscia vederle schiaffeggiare così, più misconosciute e oscurate che mai! *Un'opera d'arte è un angolo della creazione visto attraverso un temperamento. (da ''Mes haines'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Germinale''=== In mezzo all'aperta pianura, sotto un cielo senza stelle, nero d'un nero d'inchiostro, un uomo percorreva, solo, la strada maestra tra Marchiennes e Montsou; dieci chilometri di massicciata che si lanciava in linea retta attraverso campi di barbabietole. Quasi non vedeva dove metteva i piedi; e dell'immenso orizzonte piatto che lo circondava aveva solo sentore per le raffiche del vento di marzo: vaste raffiche che spazzavano la pianura come un mare; gelate da leghe e leghe di palude e di landa sulle quali erano passate. Non un profilo d'alberi sul cielo; diritta come un molo, la strada si protendeva in un buio impenetrabile allo sguardo {{NDR|Émile Zola – ''Germinale'' – Einaudi, traduzione a cura di [[Camillo Sbarbaro]]}} ===''Il ventre di Parigi''=== Lungo il viale deserto, nel profondo silenzio della notte, i carri degli ortolani, diretti verso Parigi, percuotevano con l'eco dei loro monotoni scossoni, a destra e a sinistra, le facciate della case immerse nel sonno dietro i filari confusi degli olmi. Un carro di cavoli e un altro di piselli si erano riuniti sul ponte di Neully ad otto carri di rape e di carote calati da Nanterre; ed i cavalli procedevano a testa bassa, con andatura pigra e uguale rallentata dalla fatica della salita. Su in alto, sdraiati bocconi, sul carico dei legumi, sonnecchiavano i carrettieri coi loro mantelli a righe nere e grigie, le redini arrotolate al polsi. {{NDR|Émile Zola – ''Il ventre di Parigi'' – Garzanti, traduzione a cura di Maria Teresa Nessi}} ===''La fortuna dei Rougon''=== Quando si esce da Plassans per la Porta di Roma, situata a sud della città, si trova, a destra della strada per Nizza, oltrepassate appena le prime case del sobborgo, un terreno incolto che la gente del luogo chiama "aia di Saint-Mittre".<br /> L'aia di Saint-Mittre è uno spazio rettangolare di una certa estensione, che costeggia il marciapiede della strada: ne è separato soltanto da una striscia d'erba avvizzita. Da un lato, a destra, un vicolo cieco fiancheggia l'aia con una fila di catapecchie; a sinistra e in fondo, l'aia è chiusa da due lembi di muraglie corrosi dal muschio, al di sopra dei quali si scorgono i rami più alti dei gelsi del Jas-Meiffren, una grande proprietà che ha il suo ingresso più giù nel sobborgo. Così, chiusa da tre lati, l'aia è come una piazza che non serve di transito verso alcun altro luogo e che è attraversata solo da chi ha voglia di passeggiare. {{NDR|Émile Zola – ''La fortuna dei Rougon'' – Garzanti, traduzione a cura di Sebastiano Timpanaro}} ===''L'Assommoir''=== Gervasia aveva aspettato Lantier fino alle due del mattino, poi, tutta, tremante per essere rimasta all'aria pungente della finestra in camicia, s'era gettata di traverso sul letto e si era assopita, febbricitante, con le guance umide di pianto. Da otto giorni, quando uscivano dal "Vitello a due teste", dove mangiavano, lui la mandava a letto con i ragazzi e riappariva a notte alta, raccontando che era stato a cercare lavoro.<br> Proprio quella sera, mentre lei stava lì alla finestra ad aspettarlo, le era sembrato di vederlo entrare al "Grand Balcon", una sala da ballo le cui dieci finestre sfolgoranti rischiaravano con una luce d'incendio i boulevards esterni, simili a nere colate di metallo.<br> Dietro di lui aveva scorto l'Adelina, una brunitrice che mangiava allo loro stessa trattoria, camminare cinque o sei passi indietro, con le braccia ciondolanti come se gli avesse lasciato allora il braccio per non passare insieme sotto la luce cruda delle lampade all'ingresso. {{NDR|Émile Zola – ''L'Assommoir'' – Gherardo Casini Editore, traduzione a cura di Ettore Venzi}} ===''Teresa Raquin''=== In cima alla via Guénégaud, venendo dalla strada lungo la Senna, si trova il passaggio del Ponte Nuovo, una specie di corridoio stretto e oscuro che va dalla via Mazarino alla via della Senna. Quel passaggio ha, al massimo, trenta passi di lunghezza e due di larghezza; è selciato di pietre giallastre, consunte, sconnesse, che trasudano sempre un'acre umidità; la vetrata che lo ricopre, tagliata ad angolo retto, è nera di sporcizia.<br> Nei bei giorni d'estate, quando un ardente sole incendia le vie, un chiarore biancastro cade dai vetri sporchi e si trascina miseramente nel passaggio. Nei brutti giorni d'inverno, nelle mattinate di nebbia, i vetri gettano soltanto oscurità sulle pietre viscide, oscurità sporca e ignobile. {{NDR|Émile Zola – ''Teresa Raquin'' – Fabbri Editori, traduzione a cura di Luigi Martin}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Zola, Émile]] [[bg:Емил Зола]] [[bs:Émile Zola]] [[cs:Émile Zola]] [[de:Émile Zola]] [[en:Émile Zola]] [[es:Émile Zola]] [[fi:Émile Zola]] [[he:אמיל זולא]] [[pl:Émile Zola]] [[pt:Émile Zola]] [[ro:Émile Zola]] Democrito 2427 65527 2006-11-10T00:43:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Democrito''' (460 a.C. – 370 a.C. circa), filosofo greco. *Al saggio tutta la Terra è aperta, perché patria di un'anima bella è il mondo intero. *[[Fama]] e ricchezza senza l'intelligenza non sono possessi sicuri. *Il coito è un lieve attacco di apoplessia. *La [[parola]] è un'ombra dell'azione. *La [[speranza]] in un guadagno disonesto è l'inizio della rovina. *L'[[uomo]] è un piccolo mondo. *Per me un uomo vale quanto una moltitudine e una moltitudine quanto un uomo. *Qualunque cosa un [[poeta]] scriva con entusiasmo e ispirazione divina è bello. *Se subisci un'[[ingiustizia]], consolati: la vera infelicità consiste nel commetterla. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Democrito]] [[bg:Демокрит]] [[bs:Demokrit]] [[de:Demokrit]] [[en:Democritus]] [[eo:Demokrito]] [[fi:Demokritos]] [[fr:Démocrite]] [[he:דמוקריטוס]] [[hu:Démokritosz]] [[lt:Demokritas]] [[pl:Demokryt]] [[pt:Demócrito]] [[sl:Demokrit]] [[sv:Demokritos]] [[tr:Demokrit]] [[uk:Демокріт]] Edmund Burke 2428 65528 2006-11-10T00:43:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Burke-Edmund-LOC.jpg|right|thumb|200px|Edmund Burke]] '''Edmund Burke''' (1729 – 1797), politico, statista, letterato e oratore britannico. *C'è tuttavia un limite oltre il quale la [[pazienza]] cessa di essere una [[virtù]]. *Come le altre semplici astrazioni, non si può trovare la [[libertà]] in astratto. *È lenta la marcia della [[mente]] umana. *È nella natura di ogni [[grandezza]] non essere esatta. *È nell'interesse del [[mondo]] commerciale che la ricchezza possa trovarsi dappertutto. *È un comune [[errore]] popolare supporre che quelli che si lamentano per il pubblico a voce più alta siano i più preoccupati per il suo benessere. *I grandi [[uomo|uomini]] sono segni e pietre miliari dello stato. *Il [[successo]] è il solo infallibile criterio di [[saggezza]] per le [[mente|menti]] volgari. *[[Innovazione|Innovare]] non vuol dire riformare. *La [[consuetudine]] ci riconcilia a tutto. *La mera parsimonia non è [[economia]]... La spesa, o una grande spesa, potrebbe essere una parte essenziale della vera [[economia]]. *La [[superstizione]] è la [[religione]] degli spiriti deboli. *L'[[adulazione]] corrompe sia chi la dà che chi la riceve. *L'[[arroganza]] che deriva dall'età deve essere placata dall'insegnamento della giovinezza. *Le concessioni dei deboli sono le concessioni della [[paura]]. *L'emancipazione degli [[uomo|uomini]] fa progressi. Agli uragani danno ora anche nomi maschili, finora erano un privilegio delle [[donne]]. *L'unica cosa necessaria per il trionfo del [[male]] è che l'[[uomo]] buono non faccia niente. *L'uomo è per [[natura]] un [[animale]] religioso. *Niente è più fatale alla [[religione]] che l'indifferenza, che alla fine, è una mezza infedeltà. *Nessuno ha mai commesso un [[errore]] più grande di colui che non ha fatto niente perché poteva fare troppo poco. *Non conosco nulla di sublime che non sia una variante del [[potere]]. *Non dobbiamo sempre giudicare della generalità di un'[[opinione]] dal rumore dell'acclamazione. *Non si può mai pianificare il [[futuro]] pensando al [[passato]]. *Nessuna [[passione]] priva la [[mente]] così completamente delle sue capacità di agire e ragionare quanto la [[paura]]. *Per il fatto che una mezza dozzina di grilli sotto una siepe fanno risuonare il campo del loro strepito inopportuno, [...] non figuratevi che quelli che fanno tanto rumore siano i soli abitanti del campo. *Più grande è il [[potere]], più pericoloso è il suo abuso. (da un discorso del 7 febbraio 1771) *Qualcuno ha detto che un re ha la stoffa per essere un nobile, ma non quella per essere un gentiluomo. *Se la [[casa]] del nostro vicino va a fuoco, non è sbagliato far funzionare le pompe per un poco anche sulla nostra. *Se qualcuno mi chiede cos'è un libero [[governo]], io rispondo che esso è, ad ogni fine pratico, ciò che il popolo pensa che sia. *Semplice parsimonia non è [[economia]]... Le uscite, le grandi uscite di denaro, possono essere una parte essenziale della vera [[economia]]. *Tutte le fazioni religiose sono vulcani pronti ad esplodere. *Tutti gli [[uomo|uomini]] che si rovinano, lo fanno dalla parte delle loro inclinazioni naturali. *Tutto il [[governo]] – anzi ogni beneficio e gioia umani, ogni [[virtù]] e ogni azione prudente – sono fondati sul compromesso e lo scambio. *Un [[ordine]] perfetto è il fondamento di tutte le cose. *Una cosa può sembrare promettente in [[teoria]] ed essere rovinosa in [[pratica]]; un'altra può sembrare cattiva in teoria, e alla pratica dimostrarsi eccellente. *Una [[democrazia]] perfetta è quindi la cosa più spudorata al [[mondo]]. *Una vigile e provvida [[paura]] è la madre della sicurezza. *Uno stato privo dei mezzi per operare qualche cambiamento è privo dei mezzi per conservarsi. [[Categoria:Politici britannici|Burke, Edmund]] [[bs:Edmund Burke]] [[de:Edmund Burke]] [[en:Edmund Burke]] [[nl:Edmund Burke]] [[pl:Edmund Burke]] [[pt:Edmund Burke]] [[sl:Edmund Burke]] [[tr:Edmund Burke]] [[zh:埃德蒙·伯克]] Herbert George Wells 2429 65529 2006-11-10T00:44:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Herbert George Wells in 1943.jpg|thumb|200px|right|Herbert George Wells]] '''Herbert George Wells''' (1886 – 1946), scrittore britannico. *Gli uomini, infinitamente soddisfatti di se stessi, percorrevano il globo in lungo e in largo dietro alle loro piccole faccende, tranquilli nella loro sicurezza d'esser padroni della materia. Non è escluso che i microbi sotto il microscopio facciano lo stesso. (da ''La guerra dei mondi'') *Mediante il tributo di milioni di morti, l'uomo ha conquistato il suo diritto di vita sulla terra, ed essa è sua contro chiunque venga per conquistarla. (da ''La guerra dei mondi'') *Ogni [[dogma]] prima o poi deve morire. *Ogni volta che vedo un adulto in [[bicicletta]] penso che per la razza umana ci sia ancora speranza. *Questo è sempre stato il destino dell'energia nei tempi di pace: avvicinarsi all'arte e all'erotismo per poi languire e spegnersi. (da ''La macchina del tempo'') *Se non poniamo fine alla guerra, la guerra porrà fine a noi. *{{NDR|Sulla Prima guerra mondiale}} Questa sarà l'ultima di tutte le guerre. *Suppongo che il suicida mentre appoggia alla tempia la canna della pistola provi per ciò che succederà l'attimo seguente quello che in quel momento provai io: un sentimento di curiosità. (da ''La macchina del tempo'') *Un animale può essere feroce e anche astuto, ma per mentire bene non c'è che l'uomo. (da ''L'isola del Dr. Moreau'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La macchina del tempo''=== Il Viaggiatore nel Tempo (sarà opportuno chiamarlo così) era intento a illustrarci un argomento molto oscuro. Gli occhi grigi brillavano vivaci; il volto, generalmente pallido, era acceso e animato. Il fuoco brillava allegro; il tranquillo riverbero delle luci incandescenti nei gigli d'argento colpiva le bollicine che apparivano e scomparivano nei nostri bicchieri. Le poltrone – brevettate da lui – ci abbracciavano e accarezzavano, senza cedere al peso del corpo; dominava quella piacevole atmosfera postprandiale, quando il pensiero vaga amabilmente libero dalle pastoie della precisione. E mentre ce ne stavamo lì seduti, in pigra ammirazione davanti all'ardore con cui illustrava il nuovo paradosso (tale lo consideravamo) e davanti alla sua eloquenza, così lui parlò sottolineando i punti principali con l'indice magro. {{NDR|Herbert George Wells – ''La macchina del tempo'' – Mondadori, traduzione a cura di Mario Monti}} ===''La porta nel muro''=== Lionel Wallace mi raccontò la storia della porta nel muro durante una serata a quattr'occhi, nemmeno tre mesi fa. Sul momento pensai che per quanto lo riguardava fosse una storia vera. Ne aveva parlato con tale schietta convinzione che non avevo potuto fare a meno di credergli. La mattina dopo però, a casa mia, considerai la cosa con altri occhi; e mentre, a letto, rammentavo le cose che mi aveva detto senza più la seduzione della sua voce pacata e sincera, lontano dal cerchio di luce della lampada da tavolo schermata e da tutta l'atmosfera soffusa d'ombre che lo avvolgeva in una con gli arredi brillanti, i cristalli, la tovaglia e le posate della cena che avevamo consumato insieme, e che avevano composto un piccolo mondo effimero e splendente del tutto remoto dalla realtà di ogni giorno, le giudicai francamente incredibili. {{NDR|Herbert George Wells – ''La porta nel muro e altri racconti'' – Bollati Boringhieri, traduzione a cura di Daniele Morante}} ===''L'isola del dottor Moreau''=== Il primo febbraio 1887 la Lady Vain naufragò a seguito di una collisione con un relitto a circa 1' di latitidine sud e 107' di longitudine ovest. Il 5 gennaio 1888 – ossia undici mesi e quattro giorni dopo – a 5' e3'' di latitidine sud e 101' di longitudine ovest, fu trovato mio zio, Edward Prendick, certamente imbarcatosi sul Lady Vain a Callao e ritenuto morto per annegamento. Era in una piccola imbarcazione aperta, dal nome illeggibile, ma probabilmente appartenuta alla goletta dispersa Ipecacuanha. Fornì un resoconto così strano di come fosse finito lì che si concluse fosse fosse impazzito. In seguito disse di aver avuto un vuoto di memoria dal momento in cui era fuggito dalla Lady Vain. {{NDR|Herbert George Wells – ''L'isola del dottor Moreau'' – Mondadori, traduzione a cura di Mario Monti}} ===''L'uomo invisibile''=== Lo sconosciuto giunse ai primi di febbraio, in un giorno invernale, venendo dalla brughiera attraverso il vento pungente e la fitta neve, l'ultima nevicata dell'anno. Proveniva, a quanto sembrava, dalla stazione ferroviaria di Bramblehurst, reggendo nella mano infilata in un grosso guanto una piccola valigia nera. Era imbacuccato dalla testa ai piedi, e la tesa del morbido cappello di feltro gli nascondeva ogni pollice del volto eccetto la punta lucida del naso; la neve accumulatasi sulle spalle e sul petto profilava di bianco il fardello che portava. Entrato che fu barcollante nella locanda Carrozze e Cavalli, più morto che vivo all'apparenza, lasciò cadere a terra la valigia. "Un fuoco" gridò "per carità cristiana! Una stanza e un fuoco!" {{NDR|Herbert George Wells – ''L'uomo invisibile'' – Mondadori, traduzione a cura di Mario Monti}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Wells, Herbert George]] [[bg:Хърбърт Уелс]] [[bs:Herbert George Wells]] [[de:H.G. Wells]] [[en:H. G. Wells]] [[es:Herbert George Wells]] [[gl:Herbert George Wells]] [[pl:Herbert George Wells]] [[pt:Herbert George Wells]] [[ru:Уэллс, Герберт Джордж]] [[sl:Herbert George Wells]] [[tr:Herbert George Wells]] Odio 2430 70140 2006-11-30T15:50:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Bisogna riconoscere un merito alla natura umana: quando non è in gioco l'interesse personale, è molto più pronta ad amare che a odiare. E anche l'odio, attraverso un processo graduale e silenzioso, si può trasformare in amore, a meno che il cambiamento sia impedito da una continua recrudescenza di nuovi stimoli che vadano a irritare l'originaria ostilità. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *L'odio deve rendere produttivi, altrimenti è più intelligente amare. ([[Karl Kraus]]) *L'odio è il [[piacere]] più duraturo; gli [[uomo|uomini]] amano in fretta, ma odiano con calma. ([[George Gordon Byron]]) *L'odio è un liquore prezioso, un veleno più caro di quello dei Borgia; perché è fatto con il nostro [[sangue]], la nostra [[salute]], il nostro [[sonno]] e due terzi del nostro [[amore]]. Bisogna esserne avari. ([[Charles Baudelaire]]) *L'odio senza desiderio di [[vendetta]] è un seme caduto sul granito. ([[Honoré de Balzac]]) *La [[verità]] è sempre quella, la cattiveria degli uomini che ti abbassa e ti costruisce un santuario di odio dietro la porta socchiusa. Ma l'[[amore]] della povera gente brilla più di una qualsiasi [[filosofia]]. Un povero ti dà tutto e non ti rinfaccia mai la tua vigliaccheria. ([[Alda Merini]] da ''Terra d'amore'') ==Proverbi italiani== *Chi semina odio, raccoglie pentimenti. *Dove governano l'odio e l'invidia, non c'è né felicità né pace. *Due cose son sorde e cieche: odio e favore. *Grande amicizia genera grand'odio. *L'odio è cieco come l'amore. *L'odio e l'invidia lacerano se stessi. *L'odio tra parenti è peggiore della puntura di uno scorpione. *Meglio aperto rimprovero, che odio segreto. *Nessun odio è così forte come quello che nasce dall'amore. *Odio di principe e sugo di cicuta son pericolosi. *Più perversa è la natura, più tenace è l'odio. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Hass]] [[en:Hate]] [[ku:Nefret]] [[pt:Ódio]] [[ru:Ненависть]] [[tr:Kin]] Honoré de Balzac 2431 63437 2006-11-01T08:25:18Z Homer 215 + Fonte [[Image:HBalzac.jpg|thumb|180px|right|Balzac]] '''Honoré de Balzac''' (1799 – 1850), scrittore francese. *C'è tutta una vita in un'ora d'[[amore]]. (da ''Lo zigrino'', Rizzoli, Milano, 1957) *Che cos'è l'[[arte]], signore? È la natura concentrata. (da ''Le illusioni perdute'') *Chi dice arte, dice menzogna. (da ''La pelle di zigrino'') *Ci sono abissi che l'amore non può superare, nonostante la forza delle sue ali. (da ''Lo zigrino'') *Ciò che forma le qualità del marito che si ama, forma spesso i difetti del marito che non si ama. *Credete a tutto ciò che sentite sul conto del mondo, nulla è troppo brutto per essere impossibile. *Da quando le società esistono, un [[Governo|governo]], per [[Forza|forza]] di cose, è sempre stato un contratto d'assicurazione concluso fra i ricchi contro i poveri. *Dalla mollezza di una spugna bagnata fino alla durezza di una pietra pomice, ci sono infinite sfumature. Ecco l'uomo. *Fra due che amano, ce n'è sempre uno che ama di più e soffre; l'altro ama di meno e si annoia. *Gli incompresi si dividono in due categorie: le donne e gli scrittori. *I delitti sono proporzionati alla purezza della [[Coscienza|coscienza]], e quello che per certi cuori è soltanto un errore, per alcune anime candide assume le proporzioni di un delitto. *Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono. *Il matrimonio è un combattimento ad oltranza, prima del quale gli sposi domandano al cielo la sua benedizione. *Il segreto delle grandi fortune senza causa apparente è un delitto dimenticato, perché fu fatto a puntino. (da ''Papà Goriot'') *Il sentimento che l'uomo sopporta più difficilmente, soprattutto quando lo merita, è la pietà. *Il vecchio è un uomo che ha mangiato e guarda gli altri pranzare. *La [[burocrazia]] è un meccanismo gigante mosso da pigmei. *La [[corruzione]] è l'arma della mediocrità. (da ''Papà Goriot'') *La coscienza è uno di quei bastoni che ciascuno brandisce per picchiare il suo vicino e del quale non si serve mai per se stesso. *La [[critica]] è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, dove porterebbe via tutto. (da ''Le illusioni perdute'') *La felicità è la poesia della donna. *La felicità materiale riposa sempre sulle cifre. *La fortuna che uno si acquista è in proporzione con i bisogni che uno si crea. *La [[gloria]] è un veleno che bisogna prendere a piccole dosi. *La maggior parte delle discussioni deriva dal vedere un solo lato delle questioni e dal credere che esso sia il solo giusto. *La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie. (da ''Il medico di campagna'') *La [[potenza]] non consiste nel colpire forte o spesso, ma nel colpire giusto. (da ''La filosofia del matrimonio'') *La prerogativa di sentirsi a casa propria dappertutto è solo dei re, delle puttane e dei ladri. *La tanto bramata [[fama]] è quasi sempre una prostituta incoronata. (da ''Le illusioni perdute'') *La [[volontà]] può e deve essere motivo d'orgoglio più dell'ingegno. (da ''La musa del dipartimento'') *L'abbigliamento è l'espressione della società. (da ''Trattato della vita elegante'') *L'[[adulazione]] non viene mai dalle anime grandi, è appannaggio degli spiriti piccini, che riescono a rimpicciolirsi ancor più per meglio entrare nella sfera vitale delle persone intorno a cui gravitano. (da ''Eugénie Grander'') *L'[[amore]] che economizza non è mai vero amore. *L'amore è la poesia dei sensi. *L'amore è un lusso. (da ''La pelle di zigrino'') *L'amore prova orrore per tutto ciò che non è amore. *L'astrologia è una scienza immensa che ha regnato sulle più grandi intelligenze. (citata in ''Trattato pratico di astrologia'', [[André Barbault]]) *L'avarizia comincia dove finisce la povertà. (da ''Le illusioni perdute'') *Le donne, quando non amano, hanno tutto il sangue freddo di un vecchio avvocato. *Le donne vogliono avere emozioni a ogni costo. *Le [[leggi]] sono ragnatele che le mosche grosse sfondano mentre le piccole ci restano impigliate. *Le meno astute delle donne hanno un'infinità di trappole; la più sciocca trionfa grazie alla poca diffidenza che ispira. (da ''Il giglio della valle'') *Le zie, le madri e le sorelle hanno una giurisprudenza particolare per i loro nipoti, i loro figli e i loro fratelli. *L'odio è un tonico, fa vivere, ispira vendetta; invece la pietà uccide, indebolisce ancora di più la nostra debolezza. (da ''La pelle di zigrino'') *L'[[odio]] senza desiderio di vendetta è un seme caduto sul granito. *L'uomo che non è libero è proprio quello di cui le donne vanno ghiotte. Ciò prova che l'amore è veramente ladro. *Mai un marito sarà così ben vendicato dall'amante di sua moglie. *Nella vita abbondano i maschi, ma scarseggiano gli uomini. *Non sai che ognuno ha la pretesa di soffrire molto più degli altri? (da ''La pelle di zigrino'') *Nessuna donna viene abbandonata senza ragione. È un assioma scritto in fondo al cuore di ogni donna; di qui il furore di quelle abbandonate. *Nessuno osa dire addio ad un'abitudine. Molti suicidi si son fermati sulla soglia della morte per il ricordo del caffè dove vanno tutte le sere a fare la loro partita a domino. *Per un marito non c'è goffaggine maggiore di quella di parlare della propria moglie, se è virtuosa, alla propria amante, a parte quella di parlare della propria amante, se è bella, alla moglie. *Quei bordelli del pensiero che si chiamano [[giornali]]. (da ''Le illusioni perdute'') *Quel che rende indissolubile le amicizie e ne raddoppia l'incanto è un sentimento che manca all'amore: la sicurezza. *Se tutto deve avere uno scopo, vi sono certamente quaggiù alcune esistenze di cui il fine e l'utilità rimangono inesplicabili. *Una delle sventure delle persone molto intelligenti è di non poter fare a meno di capire tutto: i vizi non meno che le [[virtù]]. *Una moglie è uno schiavo che bisogna saper mettere su un trono. (da ''La fisiologia del matrimonio'') *Una notte d'amore è un [[libro]] letto in meno. *''Huit jours avec de la fièvre! J’aurais encore eu le temps d’écrire un livre.'' **'''Otto giorni di febbre! Avrei avuto il tempo di scrivere ancora un libro.''' **Frase detta in punto di morte. *''La gloire est le soleil des morts''. **'''La gloria è il sole dei morti.''' **da ''La pelle di zigrino'' {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Balzac, Honoré de]] [[bg:Оноре дьо Балзак]] [[bs:Honoré de Balzac]] [[cs:Honoré de Balzac]] [[de:Honoré de Balzac]] [[en:Honoré de Balzac]] [[es:Honoré de Balzac]] [[fa:بالزاک]] [[gl:Honoré de Balzac]] [[he:אונורה דה בלזאק]] [[hu:Honoré de Balzac]] [[ku:Honoré de Balzac]] [[lt:Onorė de Balzakas]] [[no:Honoré de Balzac]] [[pl:Honoriusz Balzac]] [[pt:Honoré de Balzac]] [[ru:Бальзак, Оноре де]] [[sk:Honoré de Balzac]] [[sl:Honoré de Balzac]] [[tr:Honoré de Balzac]] [[zh:巴爾扎克]] Ricchezza 2432 70141 2006-11-30T15:51:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sulla '''ricchezza'''. *La ricchezza illumina la mediocrità. ([[Abel Bonnard]]) *La ricchezza può essere buon condimento nel banchetto della [[Vita|vita]]; ma tristo quel commensale cui essa sia tutt'insieme condimento e vivanda. ([[Arturo Graf]]) *La ricchezza somiglia all'[[Acqua|acqua]] di mare: quanto più se ne beve, tanto più si ha sete. ([[Arthur Schopenhauer]]) *La soddisfazione è meglio della ricchezza. ([[Charles Spurgeon]]) *Le ricchezze moltiplicano gli amici, ma il povero è abbandonato anche dall'amico che ha. ([[Salomone]]) *Si è ricchi soprattutto dell'oro che si è dato. ([[Émile Deschamps]]) ==Proverbi italiani== *Al povero manca il pane, al ricco l'appetito. *Brutta cosa è il povero superbo e il ricco avaro. *Chi è ricco ha ciò che vuole. *Chi ha la sanità, è ricco e non lo sà. *Coll'uomo ricco si risale fino all'arca di Noè. *Contentezza supera ricchezza. *Dio aiuti il povero, perché il ricco può aiutar se stesso. *Dov'entra la ricchezza, la modestia fa fagotto. *Ha più il ricco in un angolo, che il povero in tutta la casa. *I fiori tanto profumano per i poveri come per i ricchi. *I poveri cercano il mangiare per lo stomaco; e i ricchi lo stomaco per mangiare. *I poveri hanno la salute e i ricchi le medicine. *I ricchi devono consolare i poveri. *I ricchi hanno il paradiso in questo mondo, e nell'altro se lo vogliono. *Il povero fa come puole, e il ricco come vuole. *Il povero non può e il ricco non vuole. *Il ricco ha tanto bisogno del povero, quanto il povero del ricco. *Il ricco vive, il povero vivacchia. *Il superfluo del ricco è il necessario del povero. *La gente ricca alleva male i suoi cani, e la gente povera i suoi figlioli. *La maggior ricchezza è nulla desiderare. *La parola del ricco è simile al sole, e quella del povero è simile al vapore. *La ricchezza acceca l'intelletto. *La ricchezza cambia sovente di padrone. *La ricchezza è buona quando è di buona lega e se ne fa buon uso. *La ricchezza è come il concime: un mucchio puzza, sparsa ingrassa. *La ricchezza è una rosa irta di spine. *La ricchezza in mano ad un giovane è come un rasoio in mano ad un bambino. *Le braccia e le mani del povero appartengono al ricco. *Le grandi ricchezze non ci fanno né più savi, né piu sani. *Le ricchezze fatte in fretta presto svaniscono. *Manca tanto la pazienza ai poveri, quanto la compassione ai ricchi. *Muore il ricco, gli fanno il funerale; muore il povero, nessuno gli dice: vale. *Non c'è alcuno così povero che non possa aiutare, né alcuno così ricco che non abbia bisogno d'aiuto. *Non ti far povero a chi non ha da farti ricco. *Ogni ricchezza corre il suo fine. *Per essere ricco occorre avere un parente in casa del diavolo. *Più manca al grande ricco, che al grande povero. *Prima ricco e poi borioso. *Quando un povero dà al ricco, Dio ride in cielo. *Quel che si da al ricco, si ruba al povero. *Ricchezza e fortuna cambiano come la luna. *Ricchezza e scienza, insieme non hanno residenza. *Ricchezza e sopruso sono fratelli. *Ricchezza mal disposta a poverta s'accosta. *Ricchezza non fa gentilezza. *Ricchezza poco vale a quel che l'usa male. *Ricchezza senza saviezza e cavallo senza briglia non si possono tenere. *Ricchezze senza lettere, corpo senza anima. *Ricchi e poveri non portano che un lenzuolo all'altro mondo. *Ricco non è chi possiede ma chi spende. *Se il ricco conoscesse la fame del povero, gli darebbe del suo pane. *Trattar male il povero è il disonor del ricco. *Tre cose fanno l'uomo ricco: guadagnare e non spendere, promettere e non mantenere, accettare e non rendere. *Troppo povero e troppo ricco fa ugual disgrazia. *Tutti i fiumi vanno al mare. *Un povero virtuoso val più di un ricco vizioso. *Un ricco solo impoverisce molti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Reichtum]] Salute 2433 70142 2006-11-30T15:51:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente. ([[Arthur Schopenhauer]]) *Un po' di salute ogni tanto è il miglior rimedio per l'[[malattia|ammalato]]. ([[Friedrich Nietzsche]]) ==Proverbi italiani== *Chi è sano non sa quanto sia ricco. *Chi è sano, è più d'un sultano. *Chi ha la salute è ricco e non lo sa. *Chi vuol vivere sano, non deve mangiar prima di aver fame. *Chi vuole conservare la salute per la vecchiaia, non la sciupi in gioventù. *Facile è al sano consigliar l'infermo. *La salute della gente è la malattia dei medici. *La salute è il più prezioso di tutti i tesori; ed è il meno ben custodito. *La salute è molto cara, e chi può la ripara. *La salute è moneta sonante. *La salute non c'è denaro che la paghi. *La salute non si paga con valute. *La salute senza la ricchezza è mezzo male. *Quando si ha salute, si ha tutto. *Quattrini e sanità, si gode in ogni età. *Salute e pace, che vuoi di più? *Salute e ricchezza creano bellezza. *Sano ed abile di mano si va lontano. *Tre cose mantengono la salute: pane di ieri, carne d'oggi e vino d'un anno. *Tre cose rubano la salute: pietanza riscaldata, medico ignorante e donna infetta. *Un medico sano è più ricco di un re ammalato. *Uomo povero, uomo sano; uomo sano, uomo ricco. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Qualità]] [[bs:Zdravlje]] [[de:Gesundheit]] [[en:Health]] [[sk:Zdravie]] Passione 2434 70143 2006-11-30T15:51:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Esiste solo una passione, la passione per la [[Felicità|felicità]]. ([[Denis Diderot]]) *Le passioni sono difetti o [[Virtù|virtù]] solamente se portate all'estremo. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Una passione sfrenata per l'[[Arte|arte]] è un cancro che divora ogni altra cosa. ([[Charles Baudelaire]]) ==Proverbi italiani== *Animo appassionato non serba pazienza. *Come il vento spinge le nuvole in cielo, così le passioni spingono gli uomini in terra. *Dove vola il cuore, striscia la ragione. *La fine della passione è il principio del pentimento. *La passione accieca. *La passione è una bestia feroce. *La passione non dice mai basta. *La passione non genera che afflizione. *Le passioni sono come le piante: crescono da piccoli semi. *Mal si porta il fuoco in seno. *Nessun padrone è cosi esigente come le passioni. *Quando è alta la passione, è bassa la ragione. *Quando il cuore è malato, non sente ragione. *Servire alle proprie passioni è il peggiore dei servizi. *Tutto vince chi ha vinto le proprie passioni. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Leidenschaft]] [[ru:Азарт]] Cinema 2435 64075 2006-11-05T23:05:24Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: de, el, et, fa, hu, pl [[Image:Ciak.jpg|thumb|200px|right|Ciak!!!]] *Il cinema dev'essere spettacolo, è questo che il pubblico vuole. E per me lo spettacolo più bello è quello del mito. ([[Sergio Leone]]) *Il cinema è l'unica forma d'arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore rimane immobile. ([[Ennio Flaiano]]) *Il cinema è solo una moda passeggera. È il dramma in lattina. Il pubblico vuole vedere storie di carne e di sangue rappresentate in palcoscenico. ([[Charlie Chaplin]]) *Il cinema è un alto artificio che mira a costruire realtà alternative alla vita vera, che gli provvede solo il materiale grezzo. ([[Umberto Eco]]) *Il cinema non è un pezzo di vita, è un pezzo di torta. ([[Alfred Hitchcock]]) *Il cinema sonoro non soppianterà mai il cinema muto. ([[Thomas Alva Edison]]) *Mi sembra che oggi il cinema rischi una vera e propria regressione, trasformandosi in un intrattenimento puramente infantile. ([[Sergio Leone]]) *Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica. ([[Akira Kurosawa]]) {{wikiargomento|Cinema|il cinema}} [[Categoria:cultura|Cinema]] [[de:Film]] [[el:Ταινίες]] [[en:Film]] [[et:Filmid]] [[fa:فیلم]] [[hu:Mozi]] [[pl:Film]] [[pt:Cinema]] Hollywood 2436 50105 2006-07-06T09:20:54Z Dread83 47 Aforismi su '''Hollywood'''. *Hollywood non è poi tanto male. Sono i [[film]] che fanno schifo. ([[Orson Welles]]) *A Hollywood puoi venire da qualsiasi posto, non hai bisogno di un diploma. Nessun diploma mi ha fatto avere un ingaggio come attore o uno come regista. A loro non interessa chi sei e da dove vieni: devi riuscire ad avere il primo lavoro, è dura ma allora sei sulla buona strada. Il resto sta a te, qualunque cosa hai da offrire. ([[Quentin Tarantino]]) *Hollywood è piena di gente che scrive, ma non sa leggere. Se sapesse leggere smetterebbe di scrivere. ([[Will Rogers]]) *A Hollywood, se non hai la [[felicità]] mandi qualcuno a comprarla. ([[Rex Reed]]) *In Europa un attore è un artista. Ad Hollywood, se non lavora è un nullatenente. ([[Anthony Quinn]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Luoghi|Hollywood]] [[Categoria:Cinema|Hollywood]] [[bg:Холивуд]] Abitudine 2437 72821 2006-12-17T07:40:27Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Aforismi sull''''abitudine'''. *A nulla ci si abitua tanto presto che le cattive abitudini. ([[Nicolas-Sébastien Roch de Chamfort]]) *Coltivate solo quelle abitudini da cui siete disposti a farvi dominare. ([[Elbert Hubbard]]) *Due cose assolutamente opposte ci condizionano ugualmente: l'abitudine e la novità. ([[Jean de La Bruyère]]) *In genere le catene dell'abitudine sono troppo leggere per essere avvertite finché non diventano troppo pesanti per essere spezzate. ([[Samuel Johnson]]) *La costanza di un'abitudine è di solito proporzionale alla sua assurdità. ([[Marcel Proust]]) *La natura sbaglia raramente, l'abitudine spesso. ([[Lady Mary Wortley Montagu]]) *L'abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose. ([[Michel Eyquem de Montaigne]]) *L'abitudine è in tutte le cose il miglior maestro. ([[Plinio il Vecchio]]) *L'abitudine è la grande guida della vita umana. ([[David Hume]]) *L'abitudine è mezza padrona del mondo. "Così faceva mio padre" è sempre una delle grandi forze che guidano il mondo ([[Massimo D'Azeglio]]) *L'abitudine è un abito che, indossato da giovani, ci rifiutiamo di togliere vita natural durante. ([[Alessandro Morandotti]]) *L'abitudine è una grande maestra, ma non si insegna niente di buono se non agisce insieme alla ragione. ([[Giuseppe Giusti]]) *L'abitudine rende sopportabile anche le cose spaventose. ([[Esopo]]) *Le sciocche e laide abitudini sono le corruzioni della nostra natura. ([[Ugo Foscolo]]) *Le vecchie abitudini, anche se cattive, turbano meno delle cose nuove e inconsuete. Tuttavia, talvolta è necessario cambiare, passando gradualmente alle cose inconsuete. ([[Ippocrate]]) *Nessuno osa dire addio alle proprie abitudini. Più di un suicida s'è fermato sulle soglie della morte pensando al caffè dove andava a giocare tutte le sere la sua partita a domino. ([[Honoré de Balzac]]) *Niente ha bisogno di essere cambiato quanto le abitudini degli altri ([[Mark Twain]]) *Ogni abitudine rende la nostra mano più ingegnosa e meno agile il nostro ingegno. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Prendi la direzione opposta all'abitudine e quasi sempre farai bene. ([[Jean-Jacques Rousseau]]) *Si cambia più facilmente religione che caffè. ([[Georges Courteline]]) *Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Un'abitudine, se non contrastata, presto diventa una necessità. ([[Sant'Agostino d'Ippona]]) ==Proverbi italiani== *Cavallo vecchio tardi cambia andatura. *Chi è abituato al bene, stenta ad abituarsi al male. *Chi ha portato la tonaca puzza sempre di frate. *È più facile rovesciare un pozzo che riformare un vecchio. *La catena non teme il fumo. *La roba va, l'abitudine rimane. *L'abitudine alleggerisce la fatica. *L'abitudine è una seconda natura. *Quando la rana è usa ai pantani, se non ci va oggi ci va domani. *Quanto più l'arcolaio è vecchio, meglio gira. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikizionario|abitudine}} [[Categoria:Argomenti|Abitudine]] [[de:Gewohnheit]] Paura 2438 72651 2006-12-16T17:53:01Z Nemo 823 vediamo di rispettare almeno quelle poche regole definite che abbiamo *Conoscere le nostre paure è il miglior metodo per occuparsi delle paure degli altri. ([[Carl Gustav Jung]]) *Ho paura... ([[2001: Odissea nello spazio]]) *La mia "paura" è la mia essenza, e probabilmente la parte migliore di me stesso. ([[Franz Kafka]]) *Nessuna [[passione]] priva la mente così completamente delle sue capacità di agire e ragionare quanto la paura. ([[Edmund Burke]]) *Una vigile e provvida paura è la madre della sicurezza. ([[Edmund Burke]]) *La paura è la via per il Lato Oscuro. La paura conduce all'[[ira]], l'ira all'[[odio]], l'odio conduce alla [[sofferenza]]. Io sento in te molta paura. ([[Star Wars Episodio III – La vendetta dei Sith]]) *La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell'ignoto. ([[Howard Phillips Lovecraft]]) *Nulla infonde più [[Coraggio|coraggio]] al pauroso della paura altrui. ([[Umberto Eco]]) *È sempre meglio che chi ci incute paura abbia più paura di noi. ([[Umberto Eco]]) ==Proverbi italiani== *Chi ha paura del legno, sarà colpito dal ferro. *Chi ha paura del lupo, non entri nel bosco. *Chi ha paura del sangue non vada al macello. *Chi ha paura delle spine, non entri nella macchia. *Chi ha paura non vada alla guerra. *Chi non coltiva il suo campo per paura degli uccelli, muor di fame. *Chi teme acqua e vento non si metta in mare. *Contro la paura non c'è rimedio in farmacia. *È meglio aver la paura, che la paura e il danno. *Gambe mie, non è vergogna fuggire quando bisogna. *Gli spaventi sono peggio dei mali. *La paura crede ogni cibo avvelenato. *La paura degli sbirri scaccia quella delle streghe. *La paura distilla ogni bene in veleno. *La paura è fatta di niente. *La paura e la vergogna legano a molti le mani. *La paura e l'amore sono i pungoli della vita. *La paura è sempre sicura, la sicurezza mai. *La paura è spesso maggiore del pericolo. *La paura ha spesso più forza dell'amore. *La paura ingrossa il pericolo. *La paura non fa nulla di bene. *La paura ode con gli occhi, e vede con le orecchie. *La paura scema la memoria. *La volpe ha paura della sua coda. *Le paure e le sciagure, fanno sentir freddo d'inverno. *Male abbaia il cane, quando abbaia per paura. *Non bisogna aver paura che dei propri sbagli. *Tutto si può curare, eccetto la paura. *Un fucile scarico fa paura a due. *Un muro non protegge dalla paura. *Una cosa fa spesso più paura che male. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Paura|la paura}} {{wikizionario|paura}} [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Furcht]] [[en:Fear]] [[pt:Medo]] [[tr:Korku]] Ignoranza 2439 70146 2006-11-30T15:52:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *L'ignoranza è madre della [[Felicità|felicità]] e beatitudine sensuale. ([[Giordano Bruno]]) *L'ignoranza è la notte della mente, ma una notte senza luna né stelle. ([[Confucio]]) *L'ignoranza è la palpebra dell'[[Anima|anima]]. Le cali, e puoi dormire e anche sognare. ([[Ugo Ojetti]]) *L'ignoranza è più vicino alla [[Verità|verità]] del [[Pregiudizio|pregiudizio]]. ([[Denis Diderot]]) *L'ignoranza non sarebbe l'ignoranza, se non si riputasse da più che la [[Scienza|scienza]]. ([[Arturo Graf]]) *Essere ignoranti della propria ignoranza è la maledizione dell'ignorante. ([[Amos Bronson Alcott]]) *Da quando l'ignoranza è diventata un punto di vista? ([[Scott Adams]]) {{da controllare|Fonte?}} ==Proverbi italiani== *Chi male intende, peggio risponde. *Chi non ha imparato nulla, vivrà di pan stentato. *Chi non sa leggere la sua scrittura, è un asino per natura. *Di tutte le malattie, l'ignoranza è la più pericolosa. *E bella cosa il sotto in su in pittura, ma per chi non capisce è storpiatura. *Il cuore del sapiente cerca la dottrina e la bocca dello stolto si pasce d'ignoranza. *Il dotto molto pensa e poco parla, non pensa l'ignorante e sempre ciarla. *Il saggio ha occhi in testa, l'ignorante cammina al buio. *L'ignorante fra i dotti è come la bestia fra gli uomini. *L'ignoranza è ingiusta verso tutti. *L'ignoranza è la madre della miseria. *L'ignoranza è la madre dell'impudenza. *L'ignoranza è la notte dell'intelletto, senza luna né stelle. *L'ignoranza è la peggiore delle povertà. *L'ignoranza e volontaria sciagura. *L'ignoranza spesso nuoce più della malizia. *Mascherarsi non può l'uomo ignorante, se parla, è conosciuto al primo istante. *Meglio mendicante che ignorante. *Non accettar progetti né consigli, da chi educar non seppe i propri figli. *Non c'è nessuno più intrattabile d'un ignorante. *Per i ciechi non è mai giorno. *Tre asini e un ignorante fanno quattro bestie. *Un ignorante trova sempre un altro più ignorante che lo ammira. *Vi sono tre specie d'ignoranza: saper niente, saper male, saper ciò che non serve sapere. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Unwissenheit]] [[en:Ignorance]] [[es:Ignorancia]] [[ku:Nezanî]] [[pt:Ignorância]] Anwar Sadat 2440 23165 2006-01-02T18:27:07Z Dread83 47 doppione #REDIRECT[[Anwar al-Sadat]] Carl Gustav Jung 2441 64048 2006-11-05T22:57:50Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[sk:Carl Gustav Jung]] [[Image:Carl Jung (1912).png|200px|thumb|right|Carl Gustav Jung]] '''Carl Gustav Jung''' (1875 – 1961), psicanalista svizzero. *A perdere [[potere]] si guadagna in serenità. *A quanto possiamo discernere, l'unico scopo dell'esistenza umana è di accendere una luce nell'oscurità del mero essere. *Abbiamo bisogno di più consapevolezza della natura umana, perché l'unico pericolo reale che esiste è l'uomo in se stesso... Non sappiamo niente dell'uomo, molto poco. La sua psiche dovrebbe essere studiata perché siamo l'origine di tutti i mali che esistono. *Alla resa dei conti il fattore decisivo è sempre la coscienza, che è capace di intendere le manifestazioni inconsce e di prendere posizione di fronte ad esse. *Chi evita l'[[errore]] elude la vita. *Conoscere le nostre [[paura|paure]] è il miglior metodo per occuparsi delle paure degli altri. *Dentro di noi abbiamo un'Ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare. *Di regola le grandi decisioni della vita umana hanno a che fare più con gli istinti che con la volontà cosciente e la ragionevolezza. *Dove l'[[amore]] impera, non c'è desiderio di potere, e dove il potere predomina, manca l'amore. L'uno è l'ombra dell'altro. *È importante e salutare parlare di cose incomprensibili. *Il [[cervello]] è visto come un'appendice dei genitali. *Il fanatismo è un dubbio ipercompensato. *Il problema dell'amore è una delle grandi sofferenze dell'umanità e nessuno dovrebbe vergognarsi di pagare il suo tributo. *Il vero capo è sempre guidato. *Il [[vino]] della giovinezza a volte non diventa chiaro con il passare del tempo, ma torbido. *In ogni [[caos]] c'è un cosmo, in ogni disordine un ordine segreto. *La mia vita è la storia di un'autorealizzazione dell'inconscio. (da ''Ricordi, sogni, riflessioni'') *La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell'anima. (da ''Ricordi, sogni, riflessioni'') *La parola credere è una cosa difficile per me. Io non credo. Devo avere una ragione per certe ipotesi. Anche se conosco una cosa non è detto che debba crederci. *La più parte degli uomini è eroticamente cieca, poiché commette l'imperdonabile malinteso di scambiare eros con sessualità. L'uomo crede di possedere la donna quando la possiede sessualmente: ma mai la possiede sessualmente: ma mai la possiede meno di allora. Infatti per la donna la sola relazione che conti è quella erotica. Per lei il matrimonio è una relazione con in più la sessualità. *La scarpa che sta bene ad una persona sta stretta a un altra: non c'è una ricetta di vita che vada bene per tutti. (da ''L'uomo moderno alla ricerca dell'anima'') *La [[società]] è organizzata non tanto dalla legge quanto dalla tendenza all'imitazione. (da ''La struttura dell'inconscio'') *La [[solitudine]] è per me una fonte di guarigione che rende la mia vita degna di essere vissuta. Il parlare è spesso un tormento per me e ho bisogno di molti giorni di silenzio per ricoverarmi dalla futilità delle parole. *La vera terapia consiste nell'approccio al divino; più si raggiunge l'esperienza del divino, più si è liberati dalla maledizione della patologia. *La [[vita]] sprecata dei genitori ha un'influenza molto forte sul comportamento dei loro figli. *La vita umana è un esperimento dall'esito incerto. *L'amore è un concetto estensibile che va dal cielo all'inferno, riunisce in sé il bene e il male, il sublime e l'infinito. *Le forze eruttate dalla psiche collettiva portano confusione e cecità mentale. (da ''La psicologia dell'inconscio'', Newton Compton) *L'inconscio è, in primo luogo e prima di ogni altra cosa, il mondo del passato, riattivato dalla limitatezza dell'atteggiamento cosciente. (da ''La psicologia dell'inconscio'', Newton Compton) *L'uomo cresce secondo la grandezza del compito. *L'uomo ha bisogno di [[difficoltà]]: sono necessarie alla salute. *Mostratemi un uomo sano di mente e lo curerò per voi. *Non vi è nulla di più difficile da tollerare che se stesi. *Nulla è più facile del continuare a percorrere vie infantili o di farvi ritorno. *Ogni tipo di [[dipendenza]] è cattiva, non importa se il narcotico è l'[[alcol]] o la morfina o l'idealismo. *Poiché l'[[Europa|europeo]] non conosce il proprio inconscio, non capisce l'Oriente e vi proietta tutto ciò che teme e disprezza in se stesso. *Questa intera creazione è essenzialmente soggettiva, e il sogno è il teatro dove il sognatore è allo stesso tempo sia la scena, l'attore, il suggeritore, il direttore di scena, il manager, l'autore, il pubblico e il critico. *Se c'è qualcosa nel bambino che desideriamo cambiare, dovremmo prima esaminarlo bene e vedere se non è qualcosa che faremmo meglio a cambiare in noi. *Se non capiamo le immagini dell'[[inconscio]], o rifiutiamo la responsabilità morale che abbiamo nei loro confronti, vivremo una vita dolorosa. *Secondo me il primo dovere dello psicologo scientifico sta nel mantenersi aderente ai fatti vitali della psiche, nell'osservare con esattezza questi fatti, aprendosi in tal modo a quelle esperienze più profonde delle quali non ha assolutamente conoscenza. (da ''La psicologia dell'inconscio'', Newton Compton) *Tutto ciò che degli altri ci irrita può portarci alla comprensione di noi stessi. *Un uomo che non è passato attraverso l'inferno delle sue [[passione|passioni]] non le ha superate. *Un essere [[metafisica|metafisico]] in genere non si mette in contatto con noi per telefono. {{wikipedia}} [[Categoria:Psicologi|Jung, Carl Gustav]] [[bs:Carl Jung]] [[de:C.G. Jung]] [[en:Carl Jung]] [[hu:Carl Gustav Jung]] [[pl:Carl Gustav Jung]] [[pt:Carl Gustav Jung]] [[ru:Юнг, Карл Густав]] [[sk:Carl Gustav Jung]] [[sl:Carl Gustav Jung]] [[tr:Carl Gustav Jung]] Fiducia 2442 70147 2006-11-30T15:52:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La fiducia nella [[Bontà|bontà]] di [[Dio|Dio]] è inversamente proporzionale alla dimostrazione. ([[Bertrand Russell]]) *La fiducia in se stessi è l'essenza dell'[[eroismo]]. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *Riponi la tua fiducia in Dio, e tieni asciutta la tua polvere da sparo. ([[Oliver Cromwell]]) *La fiducia nella bontà altrui è una notevole testimonianza della propria bontà. ([[Michel Eyquem de Montaigne]]) *La fiducia è bene, il controllo è meglio. ([[Lenin]]) ==Proverbi italiani== *A credere al compagno vai bel bello. *A veste logorata poca fede vien prestata. *Bocca chiusa e mano fida, van sicure in ogni dove. *Chi mantiene la sua parola col fatto, è vero uomo. *Chi non sa mentire, crede che tutti dicano il vero. *Chi si dà in man del ladro, bisogna che se ne fidi a suo dispetto. *Chi si fida è ingannato. *Chi troppo si fida, spesso grida. *Da chi mi fido mi guardi Dio, da chi non mi fido mi guardo io. *Di chi non si fida, non ti fidare. *Di pochi fidati, ma di tutti guardati. *Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. *Fidati era un buon uomo e non ti fidare era meglio. *Fidati più dei poveri che dei ricchi. *Gabbato è sempre quel che più si fida. *Guardati da cane rabbioso e da uomo sospettoso. *Le chiavi ed i lucchetti non si fanno per le dita fidate. *L'innocente crede ad ogni parola. *Non si crede al santo finché non ha fatto il miracolo. ==Voci correlate== *[[Diffidenza]] ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Vertrauen]] [[es:Confianza]] Opinione 2443 70148 2006-11-30T15:52:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sull''''opinione'''. *È la mia opinione e io la condivido. ([[Henri Monnier]]) *L'opinione pubblica non è che questo: ciò che la gente pensa che gli altri pensino. ([[Alfred Austin]]) *L'opinione è un’idea che possedete voi, mentre la [[convinzione]] è un’idea che possiede voi. ([[John Garland Pollard]]) *Le opinioni non possono sopravvivere se uno non ha occasione di combattere per esse. ([[Thomas Mann]]) *Le opinioni sono come le palle; ognuno ha le sue. ([[Clint Eastwood]]) *Nessuna opinione, vera o falsa, ma contraria all'opinione dominante e generale, si è mai stabilita nel mondo istantaneamente e in forza d'una dimostrazione lucida e palpabile, ma a forza di ripetizioni e quindi di assuefazione. ([[Giacomo Leopardi]]) *Rifiutare di avere delle opinioni è il modo di averle. ([[Luigi Pirandello]]) ==Proverbi italiani== *Del giudizio degli altri non mi curo, che l'opere mie mi rendono sicuro. *Il mondo dipende dalle opinioni. *La buona opinione è il miglior giudice. *L'aritmetica non è un'opinione. *Le false opinioni rendono individui e popoli infelici. *L'opinione d'oggi non è sempre quella di ieri. *L'uguaglianza delle opinioni genera unione. *Molte opinioni rompono l'unione. *Oggi incoronato, domani fischiato. *Oggi sull'altare, domani nel fango. *Ognuno ha opinione, ma non discrezione. *Opinion non è si stolta, che dal volgo non sia tolta. *Si può conoscere la tua opinione dal tuo sbadigliare. *Tante teste, tante opinioni. *Tutta la felicità terrestre consiste nell'opinione. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Conoscenza|Opinione]] [[de:Meinung]] [[en:Opinion]] [[sl:Nazor]] Adolf Hitler 2444 71024 2006-12-03T16:13:57Z 62.11.14.61 /* Citazioni su Adolf Hitler */ [[Immagine:Benito Mussolini and Adolf Hitler.jpg|thumb|right|200px|[[Benito Mussolini]] e Adolf Hitler]] '''Adolf Hitler''' (1889 – 1945), dittatore tedesco. *C'è chi mi dice: attento! Ti ritroverai vent'anni di guerriglia! Ed è una prospettiva che mi rallegra: una guerra permanente porterà la Germania ad uno stato di allerta continua! {{da controllare|Priva di fonte}} *Chiunque veda e dipinga un cielo verde e un pascolo azzurro, dovrebbe essere sterilizzato. *Dobbiamo essere crudeli. Dobbiamo riabituarci ad essere crudeli con la [[coscienza]] pulita. *Dove il soldato tedesco mette piede, là resta! *I mezzi capaci di riportare la più facile [[vittoria]] sulla ragione sono il terrore e la forza. *Il [[Vaticano]] predica la bontà…ma sotto questo slogan ha bruciato milioni di persone ... Con la nascita del Cristianesimo la ricerca scientifica ha subito un arresto. *Io non ho mai finto, e non intendo fingere per un solo minuto. (Notte di Norimberga) *La propaganda non deve servire la verità, specialmente perché questa potrebbe favorire l'avversario. *Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola. *L'unica difesa sicura è l'attacco. Attaccate sempre! *...niente accordi, niente assensi, niente pace, questa volta si fa sul serio. (Primo discorso al Reichstag) *(Nel bunker di Berlino, prima di suicidarsi) Sono già l'uomo più odiato... (dal film ''La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler'') *O si è cristiano o si è tedesco. Essere tutti e due contemporaneamente è impossibile. *Se un giorno accadrà che sarò qui come rivoluzionario, sarà come essere un rivoluzionario contro la rivoluzione. *Tutti i grandi movimenti devono la loro origine a grandi oratori, non a grandi scrittori. *Un [[peccato]] di gioventù è quando si è giovani e non lo si commette. *Voglio rivedere nei giovani la luce dell'animale da preda. ==''Mein Kampf''== *"Adempimento del dovere" significa: non agire per sé, ma servire alla comunità. *Chi non è di buona razza in questa terra, è loglio. *Cogli ebrei non c'è modo alcuno di patteggiare, ma solo un durissimo si o no. Così decisi di diventare "homo politicus". *Coll'inchiodare [[Ludendorff]] alla gogna, rendendolo responsabile della sconfitta in guerra, si volle eliminare il più pericoloso accusatore, l'unico che avrebbe saputo ergersi a difesa della Patria coll'arma del diritto e della morale. *Già negli anni 1913-1914 io cominciai ad esprimere in diversi circoli, oggi fedeli alla causa nazionalsocialista, il pensiero che la questione del futuro tedesco ruotava attorno alla distruzione del marxismo. *Gli ebrei non furono mai nomadi, ma sempre e soltanto parassiti. *I negri sono delle mezze scimmie. *I partiti politici sono aperti al compromesso, le concezioni del mondo no. *Il segno più caratteristico del rapporto tra gli ebrei e la cultura umana sta nel fatto che una "cultura ebraica" non è mai esistita e che le due regine dell'arte, architettura e musica, non devono niente di originale all'ebraismo. Ciò che l'ebreo produce in campo artistico è o furto o paradosso. Gli mancano le qualità geniali delle razze dotate di valori. *In creature fornite di un forte istinto di razza, la parte rimasta pura tenderà sempre all'accoppiamento fra eguali, impedendo un'ulteriore mescolanza. E con ciò gli elementi imbastarditi passano in secondo piano, a meno che essi non si siano così tanto moltiplicati da impedire la riaffermazione della razza pura. *In un mondo imbastardito e "negrizzato" sarebbero persi i concetti dell'umanamente bello e sublime. *Io non sono uno di quegli uomini che oggi cominciano una cosa per finirla domani, e passare poi ad un'altra. *[[Karl Marx]] in realtà fu solo uno tra milioni che, nel pantano di un mondo in putrefazione, riconobbe i veleni essenziali e li concentrò, come un negromante, in una soluzione destinata ad annientare l'esistenza di libere nazioni sulla terra. *La degradazione della razza e del sangue è il peccato mortale di questo mondo e la fine dell'umanità che vi si abbandoni. *La [[forza]] non sta nella difesa ma nell'attacco. *La [[Francia]], in misura sempre maggiore, integra il suo esercito con gli elementi di colore del suo gigantesco impero e, dal punto di vista della razza, si va così rapidamente "negrizzando", che in verità si può parlare della nascita di uno stato africano sul suolo europeo. Se questa mescolanza continuasse per altri trecento anni, sparirebbero gli ultimi resti di sangue franco e si formerebbe un compatto stato africano-europeo che va dal Reno al Congo, popolato da una razza inferiore, figlia di un costante imbastardimento. *La nazione, o meglio, la razza non consiste nella lingua, ma solo nel sangue. *La povertà e la spietata realtà mi forzarono a decidere prontamente. *La premessa dell'esistenza di un'umanità superiore non è lo Stato, ma la nazione. *La razza umana è diventata forte nella lotta perpetua, e non potrà che perire in una perpetua [[pace]]. *L'ariano rinunciò alla purezza del sangue: e così perse il proprio posto nel paradiso che si era creato. *L'attività della cosiddetta "stampa liberale" è l'opera dei becchini del popolo. E non è il caso di parlare dei bugiardi fogli marxisti: per essi la bugia è una necessità vitale, come per il gatto i topi. *Le basi granitiche sulle quali uno Stato può vivere non sono soltanto i meccanismi dell'interesse economico, ma il popolo concepito come un vero organismo: cioè uno Stato Germanico di Nazione tedesca. *L'educazione deve instillare nei giovani la coscienza dell'importanza del rafforzamento del proprio corpo. *Le grandi masse non sono fatte di diplomatici o di giuristi, e nemmeno di gente ragionevole, ma sono come i bimbi: ondeggianti e dubbiose. *Lo Stato nazionale non verrà mai creato dalla volontà di compromesso di una "Comunità di lavoro nazionale", ma dalla ferrea volontà di un unico movimento, che s'è imposto contro tutti gli altri. *Nei partiti borghesi una sola preoccupazione spinge a costruire nuovi programmi o a "riformare" quelli che già esistono: la preoccupazione per l'esito delle prossime elezioni. Le commissioni si radunano e "rivedono" il vecchio programma come il soldato al fronte cambia la camicia: cioè quando è piena di pidocchi. Nel nuovo programma a ognuno è dato il suo; ma spesso ci si dimentica di una diffusa esigenza popolare. Allora in tutta fretta si inserisce nel programma ciò che ancora vi trova posto, sperando di aver soddisfatto l'esercito dei piccolo borghesi e delle rispettive mogli, e confidando nell'incrollabile stupidità degli elettori. *Nella debolezza fisica risiede quasi sempre la causa della vigliaccheria personale. *Noi abbiamo dimenticato che lo spirito sano, alla lunga, non può che sopravvivere in un corpo sano. *Può perfino capitare che una parte del popolo creda veramente che un ebreo possa essere tedesco o inglese, francese o italiano... ma questa è solo un'illusione. *Quaggiù, il successo è il solo metro di giudizio di ciò che è buono o cattivo. *Se gli ebrei fossero soli su questa terra, essi annegherebbero nella sporcizia e nel luridume, combattendosi ed eliminandosi in lotte gonfie d'odio; la mancanza di senso del sacrificio - resa evidente dalla vigliaccheria che li contraddistingue - fa della loro lotta una farsa. *Perciò io credo di agire nel senso del Creatore del mondo: in quanto mi difendo dagli ebrei, lotto per le opere del Signore. *Un movimento che si propone di rinnovare il mondo, non serve all'attimo che passa, ma al futuro. *Verrà un giorno in cui sarà più grande onore avere il titolo di cittadino del Reich in qualità di spazzino che essere re in uno Stato straniero, e questo giorno verrà certamente, poiché, in un mondo come il nostro, che permette la mescolanza delle razze, uno Stato che dedica tutti i suoi sforzi allo sviluppo dei migliori elementi razziali deve fatalmente diventare il padrone del mondo. ==Citazioni su Adolf Hitler== *Avevo visto il terribile effetto di un falso ideale. Milioni di tedeschi erano rimasti incantati dalla cialtroneria di Hitler, avevano cercato di imitarlo, diventando loro stessi dei piccoli Hitler. ([[Louis De Wohl]]) *Hitler è spiegabile in linea di principio, ma ciò non significa che sia stato spiegato. ([[Yehuda Bauer]]) *Il cane più volgare che abbia mai visto. ([[Neville Chamberlain]]) *Nel cinturone dei soldati del Fuhrer c'era scritto "Gott mit uns", Dio è con noi. Hitler lo aveva arruolato; per fortuna disertò. ([[Enzo Biagi]]) *Non vi sarà mai una spiegazione adeguata... Nulla potrà mai spiegare Hitler. ([[Emil Fackenheim]]) *Per giudicare una persona bisognerebbe partire dai suoi lati positivi: Hitler non fumava, era vegetariano e contrario alla vivisezione... degli animali. ([[Wilhelm Mühs]]) *Più cose apprendo sul conto di Hitler, più mi è difficile spiegare. ([[Alan Bullock]]) *Probabilmente non conosceremo mai con esattezza il nome del nonno di Adolf Hitler. Ma si è avanzata persino l'ipotesi che fosse un ebreo, senza poterlo provare. ([[Alan Bullock]]) *Quell'idiota di Berlino. ([[Benito Mussolini]]) *Se Hitler avesse avuto degli amici, io sarei stato suo amico. ([[Albert Speer]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici tedeschi|Hitler, Adolf]] [[Categoria:Dittatori|Hitler, Adolf]] [[Categoria:Nazisti|Hitler, Adolf]] [[bg:Адолф Хитлер]] [[bs:Adolf Hitler]] [[cs:Adolf Hitler]] [[de:Adolf Hitler]] [[el:Αδόλφος Χίτλερ]] [[en:Adolf Hitler]] [[es:Adolf Hitler]] [[fa:آدولف هیتلر]] [[fi:Adolf Hitler]] [[gl:Adolf Hitler]] [[he:אדולף היטלר]] [[id:Adolf Hitler]] [[ja:アドルフ・ヒトラー]] [[lt:Adolfas Hitleris]] [[nl:Adolf Hitler]] [[no:Adolf Hitler]] [[pl:Adolf Hitler]] [[pt:Adolf Hitler]] [[ru:Гитлер, Адольф]] [[sk:Adolf Hitler]] [[sl:Adolf Hitler]] [[sv:Adolf Hitler]] [[tr:Adolf Hitler]] [[zh:阿道夫·希特勒]] Successo 2445 69832 2006-11-29T15:11:51Z Carlosavio 1315 agiunta di aforismi *Il successo è la fortuna di essere frainteso da alcune persone influenti. ([[Eugène Ionesco]]) *Il successo è l'abilità di passare da un fallimento all'altro senza perdere il tuo entusiasmo. ([[Winston Churchill]]) *Il successo è più dolce nel pensiero di chi non lo raggiunge mai. ([[Emily Dickinson]]) *Il successo fa scandalo. Lo [[scandalo]] fa successo. ([[Marcello Marchesi]]) [[Categoria:Qualità]] [[de:Erfolg]] [[el:Επιτυχία]] [[en:Success]] [[es:Éxito]] [[ku:Biserketin û têkçûn]] [[lt:Sėkmė]] [[sl:Uspeh]] [[tr:Başarı]] [[zh:成功]] Emily Dickinson 2446 65531 2006-11-10T00:44:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:EmilyDickinson.jpg|thumb|160px|right|Emily Dickinson]] '''Emily Dickinson''' (1830 − 1886), poetessa statunitense. *A tutti è dovuto il mattino, ad alcuni la notte. A solo pochi eletti la [[luce]] dell'[[aurora]]. (da ''Tutte le poesie'', n. 1577) *Che l'[[amore]] è tutto, è tutto ciò che sappiamo dell'amore. *Dopo un grande dolore, arriva un sentimento formale. *...essere un [[fiore]] è profonda responsabilità. *Il Cervello / è più ampio del Cielo. *Il [[successo]] è più dolce nel [[pensiero]] di chi non lo raggiunge mai. *L'[[anima]] è la più angosciante spia che un nemico possa mandare. *Lasciarsi è tutto quello che sappiamo del paradiso / E tutto quello che ci serve dell'inferno. *Meglio accendere una candela che brancolare nell'oscurità. *Non scoprire la debolezza è l'artificio della forza. (da ''Poesie'') *Prima di amare, io non ho mai vissuto pienamente. *Sono tutto e il contrario di tutto. *E se dicessi “Non aspetterò?”. Se rompessi il cancello della carne – e riuscissi a fuggire – fino da te! (da ''Tutte le poesie'', n. 277) *Una [[parola]] è morta quando vien detta, dicono alcuni. Io dico che comincia a vivere soltanto allora. *Tra la forma della Vita e la Vita la differenza è la stessa di un Liquore fra le Labbra e un liquore nella Bottiglia l'ultimo – eccellente da conservare – ma per l'estatico bisogno lo stappato è superiore – lo so perché ho provato. (1866) *Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi non avrò vissuto invano se allevierò il dolore di una vita o guarirò una pena o aiuterò un pettirosso caduto a rientrare nel nido non avrò vissuto invano. (da ''Tutte le poesie'', n. 919) *Non conosciamo mai la nostra altezza finché non siamo chiamati ad alzarci. E se siamo fedeli al nostro compito arriva al cielo la nostra statura. L'eroismo che allora recitiamo sarebbe quotidiano, se noi stessi non c'incurvassimo di cubiti per la paura di essere dei re. ==Bibliografia== *Emily Dickinson, ''Tutte le poesie'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1997, a cura di Marisa Bulgheroni. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * [http://www.emilydickinson.it/ Tutte le poesie di Emily Dickinson] [[Categoria:Poeti statunitensi|Dickinson, Emily]] [[bs:Emily Dickinson]] [[ca:Emily Dickinson]] [[de:Emily Dickinson]] [[el:Έμιλυ Ντίκινσον]] [[en:Emily Dickinson]] [[ja:エミリ・ディキンソン]] [[pl:Emily Dickinson]] [[pt:Emily Dickinson]] [[sk:Emily Dickinson]] [[sl:Emily Dickinson]] Dag Hammarskjöld 2447 65532 2006-11-10T00:44:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjöld''' (1905 – 1961), politico svedese. *Coloro che invocano la [[storia]] saranno certamente ascoltati da essa. E dovranno accettarne la sentenza. *In ultima analisi, era la vostra concezione della [[morte]] che decide la nostra risposta a tutte le domande che la [[vita]] solleva. *Lodate quelli fra i vostri critici per i quali niente raggiunge lo standard. *Nella nostra epoca, la strada della beatitudine deve necessariamente passare attraverso il mondo dell'azione. *Non cercare la morte. La morte ti troverà. Cerca piuttosto la strada che rende la morte un compimento. *Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro [[destino]]. Ma ciò che vi mettiamo dentro è nostro. *Prega perché la tua [[solitudine]] ti spinga a cercare qualcosa per cui vale la pena vivere, e grande abbastanza in nome del quale morire. *Un compito diventa un dovere dal momento in cui sospetti che sia una parte essenziale di quell'integrità che da sola dà diritto ad un uomo di assumersi delle responsabilità. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici|Hammarskjöld, Dag]] [[de:Dag Hammarskjöld]] [[en:Dag Hammarskjöld]] [[pl:Dag Hammarskjöld]] [[pt:Dag Hammarskjöld]] [[sk:Dag Hammarskjöld]] [[sl:Dag Hammarskjöld]] [[sv:Dag Hammarskjöld]] Joseph Conrad 2448 65533 2006-11-10T00:44:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Conrad66 Improved.jpg|thumb|200px|right|Joseph Conrad]] '''Józef Teodor Nałęcz Konrad Korzeniowski''' (1857 – 1924), scrittore polacco. *Erano dei conquistatori e per questo, non ci vuole che la forza bruta, niente di cui essere fieri quando la si ha, perché questa forza non è che un accidente che deriva dalla debolezza altrui. (da ''Cuore di tenebra'') *Essere donna è terribilmente difficile perché consiste principalmente nel trattare con gli uomini. *È tipico di un uomo privo d'esperienza non credere alla fortuna. *Giudica un uomo in base ai suoi nemici oltre che dai suoi amici. *Guai all'uomo il cui cuore da giovane non ha appreso a sperare, ad amare e a riporre fiducia nella vita! *Il [[lavoro]] non mi piace – non piace a nessuno – ma mi piace quello che c'è nel lavoro: la possibilità di trovare se stessi. La propria realtà – per se stesso, non per gli altri – ciò che nessun altro potrà mai conoscere. (da ''Cuore di tenebra'') *Il mare non è mai stato amico dell'uomo. Tutt'al più è stato complice della sua irrequietezza. *Il valore di una frase risiede nella personalità di chi la pronuncia, perché nulla di nuovo può essere detto da creatura umana. *La critica, quel bel fiore dell'espressione personale nel giardino delle lettere. *L'abitudine di riflettere profondamente è la più perniciosa fra tutte le abitudini prese dall'uomo. *Lo sguardo fisso {{NDR|di Kurtz}} era vasto abbastanza da abbracciare tutto l'universo, abbastanza acuto per penetrare in tutti i cuori che battono nella tenebra. Egli aveva tirato le somme – e aveva giudicato, "Quale orrore!" (da ''Cuore di tenebra'') *L'uomo è un lavoratore: se non lo è, non è nulla. *Metti a nudo il tuo cuore, e la gente starà ad ascoltarti per quello – e solo quello è interessante. *Nessuna occupazione è seria, neppure quando l'ammenda per il fallimento è rappresentata da una pallottola in petto. (da ''Nostromo'') *Non è necessario credere in una fonte sovrannaturale del male: gli uomini da soli sono perfettamente capaci di qualsiasi malvagità. (da ''Sotto gli occhi dell'occidente'') *Quanto più una persona è intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo. *Si dovrebbe andare oltre i limiti della normale sensibilità per influenzare profondamente le altre persone. *Si vive come si sogna: perfettamente soli. (da ''Cuore di tenebra'', Einaudi) *Solo l'immaginazione dell'uomo fa sì che la verità trovi un'effettiva e inalienabile esistenza. L'immaginazione, e non l'invenzione, è la suprema padrona dell'arte come della vita. *Soltanto nella nostra attività troviamo la salutare illusione di un'esistenza indipendente dall'universo intero, del quale tuttavia costituiamo soltanto una parte trascurabile. (da ''Nostromo'') *Un'opera che aspiri, per quanto umilmente, alla condizione di arte, dovrebbe portare in ogni riga la propria giustificazione. (da ''Il negro del "Narciso"'', prefazione) *Un artista è un uomo d'azione, sia che crei un personaggio, inventi un espediente o trovi la via d'uscita da una situazione complicata. (da ''Lo specchio del mare'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''I duellanti''=== [[Napoleone Bonaparte|Napoleone I]], la cui carriera ebbe il carattere di un duello contro l'Europa intera, disapprovava il duello fra gli ufficiali del suo esercito. Il grande imperatore militare non era uno smargiasso e aveva poco rispetto per la tradizione. {{NDR|E/O, traduzione a cura di Leonardo Gandi}} ===''La linea d'ombra''=== Solo i giovani hanno momenti simili. Non penso ai giovanissimi. No, i giovanissimi, propriamente parlando, non hanno momenti. È privilegio della prima giovinezza vivere in anticipo sui propri giorni, in tutta la bella continuità di speranze che non conosce pause o introspezioni.<br> Si chiude dietro di noi il cancelletto della pura fanciullezza – e ci si addentra in un giardino incantato. Persino le ombre vi risplendono promettenti. Ogni svolta del sentiero è piena di seduzioni. E questo non perché sia una terra inesplorata. Si sa bene che tutta l'umanità ha già percorso questa strada. È il fascino dell'esperienza universale dalla quale ognuno si aspetta una sensazione particolare e personale – un po' di noi stessi. {{NDR|Newton& Compton, traduzione a cura di Dunja Badnjevic Orazi}} ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[[w:Cuore di tenebra|Cuore di tenebra]] [[Categoria:Scrittori polacchi|Conrad, Joseph]] [[bg:Джоузеф Конрад]] [[de:Joseph Conrad]] [[en:Joseph Conrad]] [[pl:Joseph Conrad]] Vino 2449 70149 2006-11-30T15:52:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sul '''vino'''. [[Image:Red Wine Glas.jpg|thumb|180px|right|Bicchiere di vino]] *Dio aveva fatto soltanto l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino! ([[Victor Hugo]]) *Il peggior vino contadino è migliore del miglior vino industriale ([[Luigi Veronelli]]) *Il vino è il canto della terra verso il cielo. ([[Luigi Veronelli]]) *Il vino è la poesia della terra. ([[Mario Soldati]]) *Il vino è una specie di riso interiore che per un istante rende bello il volto dei nostri pensieri. ([[Henri de Régnier]]) *Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo. ([[Ernest Hemingway]]) *Il vino é il peggior nemico dell'uomo. Ma chi fugge di fronte al nemico é un vigliacco! (motto alpino) {{da controllare}} *Me lo ha detto il vin e il vin non erra. ([[Emilio Praga]]) *Non sempre il vino nuovo ci fa dimenticare quello che la vite ci ha donato l'anno prima. ([[Simonide]]) *Quando il vino è in noi, il senno è fuori di noi. ([[Thomas Becon]]) *Quello che [[Sigmund Freud|Freud]] è per la psicanalisi, io lo sono per il vino. ([[Sam Aaron]]) *Riempi il tuo cranio di vino, prima che si riempia di terra. ([[Nazim Hikmet]]) *Smetti di bere soltanto acqua, ma fa' uso di un po' di vino a causa dello stomaco e delle tue frequenti indisposizioni. ([[San Paolo]]) ==Proverbi italiani== *A chi non piace il vino, il Signore faccia mancar l'acqua. *A san Martino, apri la botte e assaggia il vino. *Bevi il vino e lascia andar l'acqua al mulino. *Buon fuoco e buon vino, scaldano il mio camino. *Buon vino e bravura, poco dura. *Buon vino fa buon sangue. *Buon vino, favola lunga. *Chi del vino è amico, di se stesso è nemico. *Chi ha buona cantina in casa non va all'osteria. *Con un bicchier di vino si fa un amico. *Dove può il vino non può il silenzio. *Dove regna il vino, non regna il silenzio. *Il vino al sapore, il pane al colore. *Il vino di casa non ubriaca. *Il vino è buono per chi lo sa bere. *Il vino è il latte dei vecchi. *Il vino è mezzo vitto. *Il vino fa ballare i vecchi. *Il vino la mattina è piombo, a mezzodì argento, la sera oro. *In vaso mal lavato, il vino è tosto guastato. *L'acqua fa male e il vino fa cantare. *La buona cantina fa il buon vino. *La verità è nel vino. *Latte e vino, tossico fino. *Nelle botti piccine ci sta il vino buono. *Notte, amore e vino fanno spesso l'uomo meschino. *Pane finché dura, ma vino a misura. *Quel che con l'acqua mischia e guasta il vino, merita di bere il mare a capo chino. *Sopra ogni vino, il greco è divino. *Uomo di vino, non vale un quattrino. *Uovo di un'ora, pane di un giorno, vino di un anno, donna di quindici e amici di trent'anni. *Vino amaro, tienilo caro. *Vino battezzato non vale un fiato. *Vino battezzato, non va al palato. *Vino dentro, senno fuori. *Vino di fiasco la sera buono e la mattina guasto. *Vino e sdegno fan palese ogni disegno. *Vino non è buono che non rallegra l'uomo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Vino|il vino}} {{wikizionario|vino}} [[Categoria:Cibi e bevande|Vino]] [[bs:Vino]] [[de:Wein]] [[el:Αμπέλι]] [[en:Wine]] [[es:Vino]] [[fr:Vin]] [[hr:Vino]] [[ja:ワイン]] [[la:Vinum]] [[pl:Wino]] [[pt:Vinho]] [[sk:Víno]] [[sl:Vino]] [[sv:Vin]] La Sirenetta 2453 64253 2006-11-06T11:34:48Z Homer 215 '''''La Sirenetta''''', [[film]] d'animazione [[Disney]] del 1989, regia di [[Ron Clements]] e [[John Musker]]. *Quando accadrà no non lo so, ma del tuo mondo parte farò, guarda e vedrai che il sogno mio si avvererà... {{stub}} [[Categoria:Animazione|Sirenetta, La]] Marcel Marceau 2454 65534 2006-11-10T00:45:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marcel Marceau''' (1923 – vivente), mimo francese. *&nbsp; <!-- non è un errore, è un mimo! --> *È bene tacere ogni tanto. *Ho impiegato più della metà della mia vita per cercare di esprimere il tragico momento. *''Non!'' ** '''No!''' **Da ''Silent Movie'' (''[[L'ultima follia di Mel Brooks]]'' – 1976), l'unica battuta nell'intera commedia di [[Mel Brooks]]. [[Categoria:Attori francesi|Marceau, Marcel]] [[en:Marcel Marceau]] René Descartes 2455 65535 2006-11-10T00:45:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Descartes.jpg|thumb|200px|right|René Descartes]] '''René Descartes''' (1596 – 1650), filosofo e matematico francese. <div style="width:580px;"> {{quote|Penso, dunque sono.|'''Variante:''' Penso quindi esisto.<br>(dal ''Principia philosophiae'')|Cogito, ergo sum.|lingua=La}} {{quote|Avanzo mascherato.||Larvatus Prodeo.|lingua=La}} </div> *Non c'è nulla interamente in nostro [[potere]], se non i nostri pensieri. *A parte i nostri pensieri, non c'è nulla che sia davvero in nostro potere. *Conquista te stesso, non il [[mondo]]. *La [[lettura]] dei buoni [[libri]] è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati. *Nulla è più equamente distribuito del [[buonsenso]]: nessuno pensa che gliene occorra una quantità maggiore di quella che possiede. *Le grandi menti sono capaci di grandi difetti come di grandi [[virtù]]. *Non è sufficiente possedere una buona [[mente]]. L'importante è saperla usare nel modo giusto. *La prima regola è stata di non accettare una cosa per vera finché non la riconoscessi per tale senza neppure un dubbio. *L'[[uomo]] è una cosa imperfetta che tende incessantemente a qualcosa di migliore e più grande. *Conversare con uomini d'altri secoli è quasi lo stesso che viaggiare. (da ''Discorso sul metodo'') *È almeno certo, tanto quanto una dimostrazione in geometria, che Dio è o esiste. *Volendo seriamente ricercare la verità delle cose, non si deve scegliere una scienza particolare, infatti esse sono tutte connesse tra loro e dipendenti l'una dall'altra. Si deve piuttosto pensare soltanto ad aumentare il lume naturale della ragione, non per risolvere questa o quella difficoltà di scuola, ma perché in ogni circostanza della vita l'intelletto indichi alla volontà ciò che si debba scegliere; e ben presto ci si meraviglierà di aver fatto progressi di gran lunga maggiori di coloro che si interessano alle cose particolari e di aver ottenuto non soltanto le stesse cose da altri desiderate, ma anche più profonde di quanto essi stessi possano attendersi. *Chi vede come noi uomini siamo fatti e pensa che la guerra è bella o che valga più della pace è storpio di mente. *Non si potrebbe così bene intendere una cosa e renderla propria quando la si impara da un altro, come quando la si scopre da sé. (dal ''Discorso sul metodo'') *La mia terza massima fu di vincere sempre piuttosto me stesso che la fortuna, e di voler modificare piuttosto i miei desideri che l'ordine delle cose nel mondo. (da ''Discorso sul metodo'') *Ogni [[problema]] che ho risolto è diventato una regola che in seguito è servita a risolvere altri problemi. (dal ''Discorso sul metodo'') *Spero che i posteri mi giudicheranno con benevolenza, non solo per le cose che ho spiegato, ma anche per quelle che ho intenzionalmente omesso, così da lasciare ad altri il piacere della [[scoperta]]. (da ''La geometria'') *I [[numeri]] perfetti sono molto rari proprio come gli uomini perfetti. *Se vuoi diventare un vero cercatore della [[verità]], almeno una volta nella tua vita devi dubitare, il più profondamente possibile, di tutte le cose. (da ''Discorso sul metodo'') *Non si potrebbe immaginar nulla di tanto strano e di così poco credibile che non sia stato detto da qualche filosofo. (da ''Discorso sul metodo'' – Mursia, Milano, a cura di G. De Ruggiero) ''Le citazioni che seguono dal'' Discorso sul metodo ''illustrano i quattro precetti che caratterizzano il metodo stesso'': *Il primo era di non prendere mai niente per vero, se non ciò che io avessi chiaramente riconosciuto come tale; ovvero, evitare accuratamente la fretta e il pregiudizio, e di non comprendere nel mio giudizio niente di più di quello che fosse presentato alla mia mente così chiaramente e distintamente da escludere ogni possibilità di dubbio. *Il secondo, di dividere ognuna delle difficoltà sotto esame nel maggior numero di parti possibile, e per quanto fosse necessario per un'adeguata soluzione. *Il terzo, di condurre i miei pensieri in un ordine tale che, cominciando con oggetti semplici e facili da conoscere, potessi salire poco alla volta, e come per gradini, alla conoscenza di oggetti più complessi; assegnando nel pensiero un certo ordine anche a quegli oggetti che nella loro natura non stanno in una relazione di antecedenza e conseguenza. *E per ultimo, di fare in ogni caso delle enumerazioni così complete, e delle sintesi così generali, da poter essere sicuro di non aver tralasciato nulla. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[http://www.liberliber.it/biblioteca/d/descartes/index.htm Discorso sul metodo] – e-book in italiano *{{en}} [http://gutenberg.net/etext/59 Discorso sul metodo], all'interno del Progetto Gutenberg *{{en}} [http://gutenberg.net/etext/4391 Selezione dai Principia Philosophiae], all'interno del Progetto Gutenberg *{{en}} [http://www.cgu.edu/hum/phi/descartes/ Le passioni dell'anima], all'interno del Descartes Web Project *[http://philos.wright.edu/DesCartes/Meditations.html Le Meditazioni] [[Categoria:Filosofi francesi|Descartes, René]] [[Categoria:Matematici|Descartes, René]] [[ar:ديكارت]] [[bg:Рене Декарт]] [[bs:René Descartes]] [[ca:René Descartes]] [[de:René Descartes]] [[en:René Descartes]] [[eo:Kartezio]] [[es:René Descartes]] [[fa:رنه دکارت]] [[he:רנה דקארט]] [[hu:René Descartes]] [[ja:ルネ・デカルト]] [[lt:Renė Dekartas]] [[nl:René Descartes]] [[no:René Descartes]] [[pl:Kartezjusz]] [[pt:René Descartes]] [[ru:Декарт, Рене]] [[sk:René Descartes]] [[sv:René Descartes]] [[tr:Rene Descartes]] [[zh:勒奈·笛卡尔]] Cartesio 2456 7602 2005-07-08T10:50:03Z Dread83 47 #REDIRECT [[René Descartes]] Jean de La Fontaine 2457 65536 2006-11-10T00:45:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Jean de La Fontaine.jpg|thumb|200px|right|Jean de La Fontaine]] '''Jean de La Fontaine''' (1621 – 1695), poeta e favolista francese. *Amate, amate, tutto il resto è nulla. *Di tre, il più asino non è quello che si pensa. *È doppio il [[piacere]] nell'ingannar chi inganna. *È impossibile accontentare tutto il mondo e il proprio padre. *Fai attenzione, finché vivrai, a giudicare le persone dall'[[apparenza]]. *Il [[tempo]] e la [[pazienza]] possono più della forza o della rabbia. *In tutto dovremmo guardare al [[fine]]. *La [[grazia]], più bella ancora che la [[bellezza]]. (da ''Adonis'') *La [[morte]] non prende mai il saggio di sorpresa / Egli è sempre pronto ad andare. *La [[ragione]] del più forte è sempre la migliore. *Le persone che non fanno rumore sono pericolose. (dalle ''Favole'') *L'infanzia è senza pietà. (da ''I due piccioni'', nelle ''Favole'') *L'uomo conosce l'[[universo]], ma non conosce se stesso. *Ma le opere più corte sono le migliori. *Meglio soffrire che morire: è degli uomini il motto. *Mi piego ma non mi spezzo. *Non crediamo al [[male]] finche non lo vediamo. *Non siamo così difficili: i più accomodanti, sono i più intelligenti. *Nulla è più pericoloso di un amico senza discernimento: perfino un nemico prudente è preferibile. *Ogni [[potere]] è debole, a meno che non sia unito. *Ognuno dice di essere un amico: ma solo un pazzo ci conta; niente è più comune del nome, niente è più raro della cosa. *Perdoniamo tutto a noi stessi e nulla agli altri. *Per quanto è possibile, bisognerebbe fare un favore a tutti: spesso si ha bisogno di qualcuno più piccolo. *Piuttosto soffrire che morire, è il [[motto]] degli uomini. (da ''Il lupo e l'agnello'') *Questa lezione val bene un pezzo di [[formaggio]]. (da ''Il corvo e la volpe'', nelle ''Favole'') *Sappiate che tutti gli adulatori vivono a spese di quelli che li ascoltano. *Tenete sempre divisi i furfanti. La sicurezza del resto della terra dipende da ciò. *La troppa paura dei pericoli, fa che spesso vi cadiamo. {{da controllare|Fonte?}} {{quote|La formica non è portata a far prestiti: è l'ultimo dei suoi difetti.||La fourmì n'est pas prêteuse: / c'est là son moindre défaut.|lingua=Fr}} {{quote|Ventre affamato non ha orecchie.|da ''Le milan et le rossignol'', nelle ''Favole''|Ventre affamé n'a point d'oreilles.|lingua=Fr}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|La Fontaine, Jean de]] [[bg:Жан дьо Лафонтен]] [[bs:Jean de La Fontaine]] [[de:Jean de La Fontaine]] [[en:Jean de La Fontaine]] [[es:Jean de la Fontaine]] [[fa:ژان دو لافونتن]] [[he:ז'אן דה לה פונטיין]] [[pt:Jean de La Fontaine]] [[ru:Лафонтен, Жан де]] [[sl:Jean de La Fontaine]] [[sv:Jean de La Fontaine]] Adulterio 2459 57082 2006-09-10T07:20:55Z Nemo 823 Aforismi sull''''adulterio'''. *Ci sono adulteri che giovano alla coppia più di qualunque fedeltà. ([[Roberto Gervaso]]) *Da parte mia, ho spesso notato che i cornuti sposano di preferenza le donne adultere. ([[Alphonse Allais]]) *Dicono che non si deve andare a letto con le moglie degli amici. E allora, con chi? ([[Sacha Guitry]]) *Esistono molte persone che preferirebbero essere sorprese in adulterio piuttosto che cadere nel provincialismo. ([[Aldous Leonard Huxley]]) *I Tasmaniani, presso i quali l'adulterio era sconosciuto, sono oggi una razza estinta. ([[William Somerset Maugham]]) *Il primo respiro dell'adulterio è il più libero; dopo, si sviluppano delle costrizioni che scimmiottano il matrimonio. ([[John Updike]]) *Il traffico ha reso impossibile l'adulterio nelle ore di punta. ([[Ennio Flaiano]]) *L'adulterio è l'applicazione della democrazia all'amore. ([[Henry Louis Mencken]]) *L'adulterio nel cuore non si commette solo quando si guarda con un eccessivo desiderio sessuale una donna che non è tua moglie, ma anche quando guardi allo stesso modo tua moglie. ([[Papa Giovanni Paolo II]]) *Quanti mariti ho avuto? Miei o delle altre? ([[Zsa Zsa Gabor]]) ==Voci correlate== {{wikiargomento|Adulterio|l'adulterio}} *[[Tradimento]] [[Categoria:Relazioni]] [[de:Ehebruch]] Walter Benjamin 2461 72720 2006-12-17T00:26:08Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Walter Benjamin''' (1892 – 1940), filosofo e scrittore tedesco. *Ogni gesto è un evento, si potrebbe quasi dire: un dramma in sé. *C'è un quadro di [[Paul Klee|Klee]] che s'intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L'angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l'infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo progresso, è questa tempesta. *La [[moda]] non è altro che l'eterno ritorno del nuovo. *L'arte della [[critica]] in poche parole: elaborare [[slogan]] senza tradire le idee. *La [[tecnologia]] non è la conoscenza profonda della natura ma la relazione fra la natura e l'uomo. *Lo scambio di idee e opinioni costruito nella fabbrica della vita concreta è di per sé consiglio. *Le opinioni sono affari privati. Quelle pubbliche hanno interesse solo a giudicare. *L'uccisione di un criminale può essere morale... ma non la sua legittimazione. *L'unico modo per conoscere una persona è amarla senza alcuna speranza. *L'idea che la felicità potesse aver parte nella bellezza sarebbe troppo di una cosa buona. *Essere felici vuol dire essere capaci di diventare autoconsapevoli senza paura. *Chi osserva l'etichetta ma obietta al mentire è come uno che si veste alla moda ma che non indossa la canottiera. *Uno dei compiti principali dell'arte è sempre stato quello di creare esigenze che al momento non è in grado di soddisfare. (da ''L'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Benjamin, Walter]] [[Categoria:Scrittori tedeschi|Benjamin, Walter]] [[de:Walter Benjamin]] [[en:Walter Benjamin]] [[gl:Walter Benjamin]] [[he:ולטר בנימין]] [[pl:Walter Benjamin]] [[pt:Walter Benjamin]] [[sk:Walter Benjamin]] [[tr:Walter Benjamin]] Aeroplano 2462 57102 2006-09-10T07:30:27Z Nemo 823 <div style="float:right; width:26%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:0px;margin-bottom:15px; font-size:90%; font-style: italic; text-align:left"> <center><big>'''L'aereo in musica'''</big><br /><big>'''[[Ron]]'''</big></font>[[Image:AvionCaravelle.jpg|180px|center|Un aeroplano in volo]]</center> '''Anima''' *Prendere di notte un aeroplano<br>volare ed andare lontano<br>andare senza muovere niente. '''Joe Temerario''' *Io, sono un uomo, tutti mi chiamano 'Joe Temerario']<br>faccio mille acrobazie con il mio aeroplano]<br>e diecimila volte ho già toccato il cielo. </div> Aforismi sull<nowiki>'</nowiki>'''aeroplano'''. *Provo per gli aerei quello che provo per le diete: mi sembrano cose meravigliose, purché ci stiano gli altri. ([[Jean Kerr]]) *Se Dio avesse voluto che l'uomo volasse, l'avrebbe fatto nascere con un biglietto. ([[Mel Brooks]]) *L'aeroplano ci ha svelato il vero volto della terra. ([[Antoine de Saint Exupéry]]) *Il dottor Rudolf von Rudder ci spiega come un aereo riesce a volare: "È una teoria semplice. La faccenda è questa: vedete, i motori spingono il veicolo in avanti e creano una corrente, e questa colpisce il terreno e ritorna verso l'aereo; i motori vanno più veloci e tutto l'apparecchio vibra, quindi, quando c'è sufficiente corrente e un vuoto d'aria si è creato, l'aereo si solleva in cielo. Da qui in poi è un miracolo. Non ho mai capito cosa li tenga su". ([[Mel Brooks]]) *Da quando esiste l'aereo, neanche i parenti più lontani sono più quelli di una volta. ([[Helmut Qualtinger]]) *Cadendo da quell'aereo tu salisti in cielo. ([[Lucio Salis]]) *Se l'aereo che deve portarvi su un altro continente ha le ali incrostrate di alghe, scendete. ([[Daniele Luttazzi]]) {{wikiargomento|Aeroplano|gli aeroplani}} [[Categoria:Oggetti]] Angoscia 2463 57092 2006-09-10T07:24:31Z Nemo 823 * L'angoscia è la disposizione fondamentale che ci mette di fronte al nulla. ([[Martin Heidegger]]) *I sogni di angoscia sono sogni di contenuto sessuale, in cui la libido è stata trasformata in angoscia. ([[Sigmund Freud]]) *L'angoscia è la vertigine della libertà. ([[Søren Kierkegaard]]) *L'angoscia è una faccenda pericolosa per gli smidollati. ([[Søren Kierkegaard]]) *L'angoscia vera è fatta di noia. ([[Cesare Pavese]], ''Prima che il gallo canti'') [[Categoria:sentimenti|Angoscia]] [[de:Kummer]] Anarchia 2464 71802 2006-12-09T17:31:15Z Dread83 47 [[Immagine:Anarchy-symbol.svg|thumb|200px|right|]] *Anarchia unica via... {{NDR|Motto anarchico}} *Anarchia non significa «senza ordine»; significa «senza capi». ([[V per Vendetta]]) *Il distruttore e il costruttore sono le due facce dell'anarchia. ([[V per Vendetta]]) *L'anarchia è l'abuso della repubblica, come il dispotismo è l'[[abuso]] del [[potere]] monarchico. ([[Voltaire]]) *L'anarchia è il primo gradino del potere assoluto. ([[Napoleone Bonaparte]]) *Tutto il [[male]] dell'[[Italia]] viene dall'anarchia. Ma anche tutto il [[bene]]. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *... E adesso aspetterò domani per avere nostalgia / Signora libertà, Signorina Anarchia ... ([[Fabrizio De André]]) {{Wikipedia}} [[Categoria:Politica|Anarchia]] [[de:Anarchie]] Apparenza 2465 70150 2006-11-30T15:52:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Il vetro rovente ha esattamente lo stesso aspetto del vetro freddo. ([[Arthur Bloch]]) *Molti individui, come i diamanti grezzi, nascondono splendide qualità dietro una ruvida apparenza. ([[Giovenale]]) *Non sempre le cose sono come sembrano. ([[Fedro]]) *Solo le persone superficiali non giudicano dalle apparenze. ([[Oscar Wilde]]) ==Proverbi italiani== *Abito non fa frate e tonaca non fa monaca. *Alla letizia paion brevi l'ore, lunghi i minuti invece nel dolore. *Bella vigna, poca uva. *Brutti ghigni, cattiva gente. *Calzoni ce ne sono tanti, ma uomini pochi. *Chi dipinge il fiore non gli dà l'odore. *Chi non sa fingere non sa regnare. *Chi non sa fingersi amico non sa esser nemico. *Domani cessa d'esser meraviglia, ciò che oggi abbaglia e fa inarcar le ci glia. *Dopo il gioco, finiscono nel sacco tanto il re quanto la pedina. *Fatto il letto e spazzata la casa, anche se c'è miseria non lo sa nessuno. *Guardati dai segnati da Dio. *Il migliore dei rossi ha scaraventato sua madre dentro il pozzo. *La castagna di fuori è bella, e dentro ha la magagna. *L'abito non fa il monaco, né croce il cavalier; barba non fa il filosofo, né quel che pare è ver. *L'apparenza inganna. *Le cerimonie son fra le persone, iperboli e bugie di convenzione. *Le cose belle non son buone tutte, le migliori talor son le più brutte. *Mal si giudica il cavallo dalla sella. *Molta apparenza poca sostanza. *Nelle case molto alte l'ultimo alloggio è sempre vuoto. *Niente inganna più che la vista. *Non è sempre raffreddato colui che tossisce. *Non è tutt'oro quello che luccica. *Non nuoce al buono del volto la bruttezza, al cattivo non giova la bellezza. *Non sempre fugge chi volta le spalle. *Non v'è rosa senza spine. *Non vi è bella scarpa che non finisca ciabatta. *Ogni lucciola non è un fuoco. *Parere e non essere è come filare e non tessere. *Pelo rosso, bestiaccia. *Più vale l'ultimo che il primo viso. *Quei guai che fuor dell'uscio chiuder puoi, o veri guai non sono, o non son tuoi. *Quel che si vede non è di fede. *Quello a cui le cose vanno bene, sembra un uomo in gamba. *Roba piccola roba vezzosa; roba grossa, robaccia. *Se la pillola avesse un buon sapore, dorata non sarebbe di fuori. *Sia pur giuliva e bella al debitore, brutta la faccia appar del creditore. *Son gli orologi che portiamo addosso, fatti solo per saper l'ora all'ingrosso . *Su le apparenze non formar giudizi, perché fallaci son gli esterni indizi. *Tale che al volto sembra un gran selvaggio, ha gentili maniere, è onesto e saggio. *Talor quella che noi crediam disgrazia, vien per farne del bene ed è una grazia. *Tra facce smorte vi è meno brava gente che tra le facce colorite. *Tutto quel che ciondola non cade. *Vede le cose ben sotto altro aspetto, chi da morbo mortal ridotto è a letto. *Visse cent'anni un uom che giace quì, sano, robusto e poi? e poi morì. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti|Apparenza]] [[de:Schein]] Apocalisse 2466 61919 2006-10-21T23:22:42Z Nemo 823 [[Image:Duerer-Four horsemen of the Apocalypse.png|thumb|180px|left|I quattro cavalieri dell'Apocalisse]] *Se fossi religioso direi che è arrivata l'apocalisse. Siccome non sono religioso, mi limito a dire che sono venuti i nazisti, il che, forse è la stessa cosa. ([[Alberto Moravia]]) *La Bibbia inizia con una donna nuda e finisce con l'apocalisse. ([[Oscar Wilde]]) *È difficile scrivere un paradiso quando tutte le indicazioni superficiali indicano che si dovrebbe scrivere un'apocalisse. Risulta ovvio trovare abitanti per l'inferno o per il purgatorio. ([[Ezra Pound]]) {{wikiargomento|Apocalisse|l'apocalisse}} [[Categoria:Religione|Apocalisse]] [[de:Weltuntergang]] [[en:Apocalypse]] Persio 2467 7668 2005-07-09T16:31:47Z Dread83 47 Persio spostata a Aulo Persio Flacco: omologazione wikipedia #redirect [[Aulo Persio Flacco]] Categoria:Musicisti 2468 42382 2006-05-19T19:44:46Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: fa, nl, ru, sv, tr [[Categoria:Persone per professione]] [[ca:Categoria:Músics]] [[de:Kategorie:Musiker]] [[en:Category:Musicians]] [[es:Categoría:Músicos]] [[fa:رده:موسیقی‌دانان]] [[fi:Luokka:Muusikot]] [[nl:Categorie:Musicus]] [[no:Kategori:Musikere]] [[pl:Kategoria:Muzycy]] [[pt:Categoria:Músicos]] [[ru:Категория:Музыканты]] [[sv:Kategori:Musiker]] [[tr:Kategori:Müzisyenler]] Jean Baudrillard 2469 69446 2006-11-28T17:46:13Z Truman Burbank 325 link wikipedia '''Jean Baudrillard''' (1929 – vivente), filosofo francese. *Guidare è una forma spettacolare di amnesia. Tutto può essere scoperto, tutto può essere dimenticato. *Il corpo è vezzeggiato, coccolato, nella certezza perversa della sua inutilità, nella certezza totale della sua non-risurrezione. (da ''L'America'') *Il consumatore è un lavoratore che non sa di lavorare. *La cosa triste, a proposito dell'[[intelligenza]] artificiale, è che le manca l'artificio e quindi l'intelligenza. *Noi siamo irrimediabilmente in ritardo sulla [[stupidità]]. *Non si può vivere senza una scena [[politica]], e quando questa non c’è come in [[Italia]], emerge allora la necessità di una finzione di scena politica. E, per renderla credibile a chi non ci crede, si esagerano gli effetti: in assenza di cause e anche di idee, si è deciso di calcare appunto la mano e la voce sugli effetti. *Un giudizio negativo dà più soddisfazione di una lode, ammesso che sappia di [[invidia]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Baudrillard, Jean]] [[en:Jean Baudrillard]] [[nl:Jean Baudrillard]] Categoria:Dittatori 2471 61281 2006-10-14T09:00:59Z Hubert22 253 +bg [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Диктатори]] [[de:Kategorie:Diktator]] [[sl:Kategorija:Diktatorji]] Chi trova un amico, trova un tesoro 2472 63259 2006-10-30T23:03:17Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Chi trova un amico, trova un tesoro <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Chi trova un amico, trova un tesoro <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] / [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1981 <!--anno di produzione --> | genere= Avventura, Commedia, Azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sergio Corbucci]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mario Amendola]], [[Sergio Corbucci]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Terence Hill]]: Alan * [[Bud Spencer]]: Charlie O'Brian * [[Sal Borgese]]: Anulu * [[John Fujoka]]: Kamasuka * [[Luise Bennett]]: Mama * [[Herbie Goldstein]]: Zio Brady * [[Claudio Ruffini]]: Kador * [[Tom Tully]]: Capitano di Marina * [[Kainowa Lauritzen]]: Alua * [[Terry Moni Mapuana]]: Ula * [[Mirna Seya]]: Ola | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Chi trova un amico, trova un tesoro''''', [[film]] del 1981 con [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]], regia di [[Sergio Corbucci]]. == Frasi == * Io preferisco i fagioli! ('''Charlie''') * Allora Pachito non... allora non sei tu! ('''Charlie''') * Volevo dire che il mare mette sete e la montagna mette fame. ('''Charlie''') * C'è una cosa che non mi va giù, anzi c'è una cosa che va su. ('''Charlie''') * I clandestini si buttano a mare! O no? ('''Charlie''') * Binocolo in mare comante! ('''Alan''') * Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo! ('''Charlie''') * E tu credi a una mappa di un tesoro, disegnata da tuo zio... che c'ha pure la meningite! ('''Charlie''') * Ah va a ''cacca'' di animali! ('''Alan''') {{NDR|Parlando di Anulu}} * Voi avete fatto capire a vecchio soldato che chi fa guerra è proprio grosso imbecillo! ('''Kamasuka''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Signorina TV''': Lei è sicuro che la sua impresa riuscirà Mr. O'Brian? <br/> '''Charlie''': Ma come signorina, lei non conosce lo slogan? Solo Puffin ti darà forza e grinta a volontà! <br/> '''Signorina TV''': Per non parlare dei 200.000 dollari di premio che vincerà, se la prova dovesser riuscire... <br/> '''Charlie''': Ripeto, solo Puffin ti darà forza e grintà a volonta! Ma perché lei lo farebbe gratis? <br/> '''Signorina TV''': Oh, molto divertente! Il nostro Charlie è sempre spiritoso! E... e adesso un'ultima domanda Mr. O'Brian, cosa prova all'idea di dover restare tanti mesi da solo nell'oceano? <br/> '''Charlie''': Ma carina non l'hai capito che forza e grinta a volontà solo Puffin ti darà? * '''Alan''': Ehi! Hai molti nemici su quest'isola! <br/> '''Charlie''': No uno solo tu! * '''Alan''': Ehi! Come fai a sapere che quello è il nord? <br/> '''Charlie''': Beh, è l'opposto del sud, no? * '''Alan''': Rotta a nord con circospezione. <br/> '''Charlie''': Ehi! Gli ordini li do io qui <br/> '''Alan''': Ok comante. <br/> '''Charlie''': Rotta a nord. <br/> '''Alan''': Soltanto? <br/> '''Charlie''': Con circospezione... * '''Alan''': Chi sa se sono antropofaghi. <br/> '''Charlie''': A me mi sembrano profughi. * '''Alan''' {{NDR|Parlando dei gabbiani}}: Il vento, le correnti l'istinto. Ah certo, ma se questo non dovesse bastare loro posso sbattere le ali. Noi scusa che cosa sbattiamo? <br /> '''Charlie''': Ecco, noi sbattiamo per terra! * '''Alan''': Come si dice: chi trova un amico, trova un tesoro. <br /> '''Charlie''': Eh sì! ...O no? [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film d'azione]] Antonino Zichichi 2473 72679 2006-12-16T22:08:06Z 87.11.169.250 '''Antonino Zichichi''' (1929 – vivente), fisico italiano. *Senza [[caffè]] e senza latte sarebbe impossibile fare un cappuccino. *Senza colori sarebbe impossibile la Primavera di [[Sandro Botticelli|Botticelli]]. *La Pietà, [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], l'ha saputa concepire, sentire, realizzare lui. *Certamente il paradiso è qualcosa di cui tutti abbiamo bisogno; però non dobbiamo immaginarcelo in modo antropomorfico. Ritengo che non si possa escludere la possibilità di una esistenza al di fuori dello spazio e del tempo, della massa, delle energie e delle cariche. Nel paradiso può esserci tutto fuorché questo. *Le Tre Forze Fondamentali sono: la Forza Elettrodebole. *Ancora oggi sorprende la velocità con cui cadono le pietre: troppo veloci per essere misurate. E invece no. *Se il Creatore m'avesse regalato un altro cervello io avrei potuto fare altre cose. *La più grande conquista della Logica Matematica è l'Infinito. *Lunedì vuol dire Luna; Martedì, Marte; Mercoledì, Mercurio; Giovedì, Giove; Venerdì, Venere; Sabato, Saturno; Domenica, Sole. *[[Galileo Galilei|Galileo]] libera la terra dall'incubo di dover stare ferma al centro del mondo. Non serve a nulla star fermi al centro del mondo. Velocità costante zero equivale a velocità costante qualsiasi. *La forma più elementare di Logica corrisponde a dire: patti chiari, amicizia lunga. *Definizioni: dell'Algebra come teoria dei rapporti tra variabili, dell'Analisi come teoria dei rapporti tra funzioni di variabili, e della Geometria come teoria delle funzioni in uno spazio metrico. *Il Secondo Millennio finisce il 31 dicembre 1999 e non, come dicono la maggior parte dei miei colleghi scienziati, il 31 dicembre 2000. *Non accetto incarichi prima che me li abbiano offerti. *Mangiare dieci chili di pane non è come mangiarne un chilo. Bere dieci litri di vino non è come berne uno solo. Però, anche se pane e vino hanno sapore diverso, la loro massa può essere esattamente la stessa. *L'esistenza della Scienza la dobbiamo alla cultura cristiana. *È nel seno della Chiesa di Cristo che ha avuto origine la Scienza. *Il caso [[Galileo Galilei|Galileo]] è ancora cronaca. Dobbiamo aspettare qualche migliaio di anni per avere, di esso, una lettura fedele. *Il valore del Crocefisso nello studio di un ateo ha in [[Sandro Pertini|Pertini]] l'esempio più significativo. *Esistono teoremi non dimostrabili. ==''Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo''== '''Copyright''': Rizzoli, Milano, 1999. *Il [[miracolo]] è destinato ad essere creduto da coloro che hanno avuto il dono della fede. E a non esserlo, da coloro che questo dono non l'hanno avuto. *L'uomo che ha [[Fede]] è fortunato. *La [[natura]] è un libro scritto seguendo un preciso disegno. *Nessuno scienziato potrà mai capire fino in fondo il Grande Disegno. *Non è vero che una costruzione logica debba necessariamente portare a una conclusione o alla sua negazione. È altrettanto rigorosamente logico che venga fuori la conclusione: è impossibile decidere. *Studiando la parte materiale della nostra esistenza, l'uomo scopre le Leggi fondamentali della Natura. E non può non porsi la domanda: chi ha fatto queste leggi? ==Bibliografia== *Antonino Zichichi – ''Galilei. Dall'Ipse Dixit al processo di oggi. 100 risposte'' (2004), Il Saggiatore. *Antonino Zichichi – ''Tra Fede e Scienza'' (2005), Il Saggiatore. *Antonino Zichichi – ''L'irresistibile fascino del Tempo'', Mondadori. *Antonino Zichichi – ''L'infinito'', Il Saggiatore. *Antonino Zichichi – ''Galilei divin uomo'', Il Saggiatore. *Antonino Zichichi – ''Il Vero e il Falso'', Il Saggiatore. {{wikipedia}} [[Categoria:Fisici|Zichichi, Antonino]] Categoria:Scrittori austriaci 2475 40800 2006-05-07T09:24:31Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità austriaca. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori austriaci}} [[Categoria:Scrittori| Austriaci]] [[Categoria:Austriaci]] Categoria:Premi Nobel 2476 72511 2006-12-14T19:30:54Z Hubert22 253 +ru [[Categoria:Persone]] [[bg:Категория:Нобелови лауреати]] [[en:Category:Nobel Prize winners]] [[fa:رده:برندگان جایزه نوبل]] [[pt:Categoria:Prêmio Nobel]] [[ru:Категория:Лауреаты Нобелевской премии]] Ippocrate 2477 7767 2005-07-11T12:10:19Z Dread83 47 Ippocrate spostata a Ippocrate di Kos #redirect [[Ippocrate di Kos]] Categoria:Economisti 2478 42378 2006-05-19T19:42:20Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: bg, ca, hu, ja == Vedi anche == *[[w:Lista di economisti|Lista di economisti celebri su Wikipedia]] [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Икономисти]] [[ca:Categoria:Economistes]] [[de:Kategorie:Ökonom]] [[en:Category:Economists]] [[es:Categoría:Economistas]] [[fi:Luokka:Taloustieteilijät]] [[hu:Kategória:Közgazdászok]] [[ja:Category:経済学者]] [[pt:Categoria:Economistas]] Montaigne 2479 7821 2005-07-12T11:01:34Z Dread83 47 Montaigne spostata a Michel Eyquem de Montaigne: adattamento wikipedia #redirect [[Michel Eyquem de Montaigne]] Ovidio 2480 7830 2005-07-12T11:23:21Z Dread83 47 Ovidio spostata a Publio Ovidio Nasone: Adattamento wikipedia #redirect [[Publio Ovidio Nasone]] Palingenio 2481 7835 2005-07-12T11:30:08Z Dread83 47 Palingenio spostata a Marcello Palingenio Stellato #redirect [[Marcello Palingenio Stellato]] I diari della motocicletta 2484 70994 2006-12-03T12:41:04Z Lozus 1310 {{Film| titoloitaliano= I diari della motocicletta <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Diarios de motocicleta <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Argentina]], [[Cile]], [[Perù]], [[Usa]], [[Germania]], [[Gran Bretagna]], [[Francia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, biografico, avventura <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Walter Salles]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jose Rivera]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Gael García Bernal]]: [[Ernesto Guevara|Ernesto Guevara de la Serna]] * [[Rodrigo De la Serna]]: Alberto Granado * [[Mercedes Morán]]: Celia de la Serna * [[Jean Pierre Noher]]: Ernesto Guevara Lynch * [[Lucas Oro]]: Roberto Guevara * [[Marina Glezer]]: Celita Guevara * [[Sofia Bertolotto]]: Ana María Guevara * [[Ricardo Díaz Mourelle]]: Zio Jorge * [[Sergio Boris]]: giovane viaggiatore * [[Daniel Cargieman]]: Young Traveler * [[Diego Giorzi]]: Rodolfo * [[Facundo Espinosa]]: Tomás Granado * [[Mía Maestro]]: Chichina * [[Susana Lanteri]]: Zia Rosana | note= * '''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (2005)''' per la Miglior Canzone Originale <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''I diari della motocicletta''''', [[film]] del 2004, regia di [[Walter Salles]]. *Una rivoluzione senz'armi? Non funzionerebbe mai, MAl. ('''Ernesto''') *È possibile avere nostalgia di un mondo che non hai mai conosciuto? È possibile che una civiltà capace di costruire tutto questo, venga distrutta per costruire... questo? ('''Ernesto''') *'''Alberto''': Guarda che sei ancora in tempo per venire a lavorare con me a Capo Blanco. Puoi venire dopo la laurea, ti aspetto. <br/> '''Ernesto''': Non lo so. Non lo so... Vedi MiAl, nel tempo che abbiamo trascorso viaggiando... è cambiato qualcosa, qualcosa a cui dovrò pensare molto seriamente. C'è tanta ingiustizia. *Non è questo il racconto di gesta impressionanti. È il segmento di due vite raccontate nel momento in cui hanno percorso insieme un determinato tratto, con la stessa identità di aspirazioni e sogni. Forse la nostra vista non è mai stata panoramica, ma sempre fugace e non sempre adeguatamente informata, e i giudizi sono troppo netti. Forse. Ma quel vagare senza meta per la nostra maiuscola America, mi ha cambiato più di quanto credessi. Io, non sono più io, perlomeno non si tratta dello stesso io interiore. ('''Ernesto''') ==Citazioni su ''I diari della motocicletta''== *È talmente dentro di me, che mi sono convinto, nel tempo, di una cosa: io ho iniziato il film da regista brasiliano e l'ho terminato da regista latino-americano. ([[Walter Salles]], da ''l'Unità'', a cura di Alberto Crespi, 7 ottobre 2004) {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici|Diari della motocicletta]] [[Categoria:Film biografici|Diari della motocicletta]] [[Categoria:Film d'avventura|Diari della motocicletta]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Diari della motocicletta]] [[en:The Motorcycle Diaries]] Anna Maria Ortese 2485 65540 2006-11-10T00:46:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Anna Maria Ortese''' (1914 – 1998), scrittrice italiana. *Chi tortura gli [[animali]] paga già nella sua miseria. Sono contro la debolezza umana e a favore della [[forza]] che le povere bestie ci dimostrano tutti i giorni perdonandoci. (citato su ''Panorama'', 7 luglio 2002) *[[Scrivere]] è cercare la calma, e qualche volta trovarla. È tornare a casa. Lo stesso che leggere. Chi scrive e legge realmente, cioè solo per sé, rientra a casa; sta bene. Chi non scrive o non legge mai, o solo su comando – per ragioni pratiche – è sempre fuori casa, anche se ne ha molte. È un povero, e rende la vita più povera. (Intervista del 1977, da ''L'iguana'', Adelphi) *Si scrive perché si cerca compagnia, poi si pubblica perché gli editori danno un po' di [[denaro]]. ==Citazioni su Anna Maria Ortese== *Nella polemica fra natura e cultura la Ortese ci dà in regalo questo essere mostruoso, mezzo umano e mezzo animale, che sa soffrire e piangere come in un'infanzia smarrita la certezza di un bene inarrivabile anche se qualcuno pensasse di attribuirsi il Male. ([[Dario Bellezza]], dall'introduzione a ''L'iguana'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Ortese, Anna Maria]] Lev Nikolaevic Tolstoj 2486 69198 2006-11-25T20:17:08Z 85.18.14.0 [[Immagine:Lew Tolstoi.jpg|right|thumb|200px|thumb|Lev Nikolaevic Tolstoj]] '''Lev Nikolaevic Tolstoj''' (1828 – 1910), scrittore russo. *Credendo a se stesso, l'uomo si espone sempre al giudizio della gente, credendo agli altri ha sempre l'approvazione di chi lo circonda. *Dov'è un tribunale è l'iniquità. *Il [[carattere]] delle persone non si rivela mai così chiaramente come nel gioco. *Il [[poeta]] prende le cose migliori della sua vita e le mette nel suo lavoro. Così il suo lavoro è bellissimo, e la sua vita brutta. *Il segreto della [[felicità]] non è di far sempre ciò che si vuole, ma di voler sempre ciò che si fa. *Gli uomini di genio sono incapaci di studiare in gioventù perché sentono inconsciamente che bisogna imparare tutto in modo diverso da come lo impara la massa. *La principale attrattiva del servizio militare è consistita e consisterà in questa obbligata e irreprensibile [[pigrizia]]. *La rivoluzione è una grande distruttrice di uomini e di caratteri. Consuma i valorosi e annienta i meno forti. *La [[scienza]] non è che una conoscenza immaginaria della verità assoluta. *La [[vecchiaia]] è la più inattesa tra tutte le cose che possono capitare ad un uomo. *L'[[ambizione]] non s'accorda affatto con la bontà; s'accorda con l'orgoglio, con l'astuzia, con la crudeltà. (da ''Il regno di Dio è in voi'') *L'[[arte]] è la suprema manifestazione della potenza dell'uomo; è concessa a rari eletti, e innalza l'eletto a un'altezza dove l'uomo è preso da vertigine ed è difficile conservare la sanità della mente. Nell'arte, come in ogni lotta, ci sono eroi che si dedicano interamente alla loro missione, e che periscono senza raggiungere la meta. (da ''Albert'') *L'arte è un'attività umana il cui fine è la trasmissione ad altri dei più eletti e migliori sentimenti a cui gli uomini abbiano saputo assurgere. (da ''Che cos'è l'arte?'') *L'uomo ha ricevuto direttamente da [[Dio]] l'unico strumento per conoscere se stesso e la propria relazione con l'[[universo]]: questo strumento è la ragione, e nient'altro. *Nessuno è più superstizioso degli scettici. *Noi moriamo soltanto quando non riusciamo a mettere radice in altri. *Per vivere con onore bisogna struggersi, turbarsi, battersi, sbagliare, ricominciare da capo e buttar via tutto, e di nuovo ricominciare a lottare e perdere eternamente. La calma è una vigliaccheria dell'anima. *Sono due anni che non riprendo in mano il diario, e pensavo che non avrei più ripreso questa abitudine infantile. Ma non è una ragazzata, è dialogare con se stessi, con la parte vera, divina, che vive in ogni uomo. *Tutte le famiglie felici si rassomigliano, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo. (da ''Anna Karenina'') *Tutte le idee che hanno enormi conseguenze sono sempre idee semplici. *Tutti pensano a cambiare il [[mondo]], ma nessuno pensa a cambiar se stesso. *Tutto, ogni cosa che comprendo, la comprendo soltanto perché amo. *Un alleato deve essere sorvegliato proprio come un [[nemico]]. *Un desiderio di desideri: la [[malinconia]]. (da ''Anna Karenina'') *Un [[sacrificio]] compiuto per esigenza di onestà è la più alta gioia dello spirito. *Un uomo è come una frazione il cui numeratore è quello che è, e il cui denominatore quello che pensa di sé. Più grande è il denominatore, minore la frazione. ==Voci correlate== *[[Guerra e pace]] {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori russi|Tolstoj, Lev Nikolaevic]] [[ar:ليو تولستوي]] [[bg:Лев Николаевич Толстой]] [[bs:Lav Nikolajevič Tolstoj]] [[de:Leo Tolstoi]] [[el:Λέων Τολστόυ]] [[en:Leo Tolstoy]] [[eo:Lev TOLSTOJ]] [[es:León Tolstói]] [[hu:Lev Tolsztoj]] [[ja:レフ・トルストイ]] [[lt:Levas Tolstojus]] [[pl:Lew Tołstoj]] [[pt:Leon Tolstoi]] [[ru:Толстой, Лев Николаевич]] [[sl:Lev Nikolajevič Tolstoj]] [[tr:Lev Tolstoy]] [[zh:列夫·托爾斯泰]] Friedrich Schiller 2487 65542 2006-11-10T00:46:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Johann Christoph Friedrich von Schiller''' (1759 – 1805), poeta, storico e drammaturgo tedesco. *Ah, popolo mobile che cede al minimo vento! Sventura a chi s'appoggia su questa canna. (da ''Maria Stuarda'') *Anche il bello deve morire. (da ''Nenie'') *Chi non osa nulla, non speri in nulla. *Chi riflette troppo potrà esserne compiacente per poco. *Ciò che uno rifiuta in un minuto non glielo restituisce l'[[eternità]]. (da ''Rassegnazione'') *Contro la [[stupidità]] gli stessi dei lottano invano. (da ''La pulzella d'Orléans'') *È la [[volontà]] che fa l'uomo grande o piccolo. *È pericoloso svegliare il leone, il dente della tigre è fatale, ma la cosa più spaventosa di tutte è l'uomo nella sua follia. *Il [[dolore]] dura poco, e la gioia è eterna. *Il forte è potentissimo quand'è solo. *Il [[tempo]] è l'angelo dell'uomo. *La [[guerra]] è un rozzo e violento mestiere. (da ''I piccolomini'') *La [[pace]] raramente è negata ai pacifici. *La posterità non intreccia ghirlande per gli imitatori. (da ''Wallestein'') *La storia mondiale è la corte di giustizia del mondo. *La [[verità]] esiste per i saggi, la bellezza per il cuore sensibile. *La [[violenza]] è sempre terribile, anche quando la causa è giusta. *La [[vita]] è seria, l'[[arte]] è gaia. (da ''Wallenstein'') *La vita è solo errore, e la morte è conoscenza. *La voce della maggioranza non è garanzia di [[giustizia]]. *L'[[arte]] è la mano destra della natura. (da ''Fiesco'') *L'artista è figlio del suo tempo; ma guai a lui se è anche il suo discepolo o peggio ancora il suo favorito. (da ''Dell'educazione estetica dell'uomo'') *Le grandi anime soffrono in silenzio. *Lo storico è un profeta che guarda all'indietro. (dai ''Frammenti'') *L'[[ambizione]] ha gli occhi di bronzo, che mai il sentimento ha inumiditi. (da ''Fiesco'') *L'[[universo]] è uno dei pensieri di [[Dio]]. *L'uomo cresce con il crescere dei suoi scopi. *L'uomo è fatto di cose ordinarie, e l'[[abitudine]] è la sua balia. *Qual è il significato più breve di un lungo discorso? *Quando il [[vino]] entra, strane cose escono. *Sono migliore della mia reputazione. *Sulle montagne si trova la libertà! Il mondo è perfetto ovunque, salvo quando l'uomo arriva con i propri tormenti. *Tutti gli uomini diventano fratelli. *Tutto ciò che non è proibito è permesso. *Una montagna non può spaventare chi vi è nato. *Uno [[scherzo]] perde in efficacia quando chi lo fa è anche il primo a ridere. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti tedeschi|Schiller, Friedrich]] [[Categoria:Storici|Schiller, Friedrich]] [[bg:Йохан Кристоф Фридрих Шилер]] [[bs:Friedrich von Schiller]] [[de:Friedrich Schiller]] [[en:Friedrich Schiller]] [[fa:فردریش شیلر]] [[he:פרידריך שילר]] [[ja:フリードリヒ・シラー]] [[pt:Friedrich de Schiller]] [[ro:Friedrich von Schiller]] [[ru:Шиллер, Фридрих Иоганн]] [[sk:Friedrich von Schiller]] [[sl:Friedrich von Schiller]] [[zh:弗里德里希·席勒]] Categoria:Papi 2488 7928 2005-07-14T14:44:20Z Dread83 47 [[Categoria:Religiosi]] Daniel Pennac 2489 71880 2006-12-10T18:21:43Z Aurorablu 185 /* ''Come un romanzo'' */ +1 Pseudonimo di '''Daniel Pennacchioni''' (1944 – vivente), scrittore francese. *La [[vita]] non è un romanzo, lo so... lo so, ma solo lo spirito del romanzo può renderla vivibile. *Se domani, dopo la vittoria di stanotte, contemplandoti nudo allo specchio scoprirai un secondo paio di testicoli, che il tuo cuore non si gonfi d'orgoglio, figlio mio, vuol semplicemente dire che ti stanno inculando. *L'uomo costruisce case perché è vivo ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo. La lettura è per lui una compagnia che non prende il posto di nessun'altra, ma che nessun'altra potrebbe sostituire. *"Invecchiare, che orrore" diceva mio padre "ma è l'unico modo che ho trovato per non morire giovane". *Tanto vale che ti ci abitui subito: sarai esaminato per tutta la vita. Bisogna rendere i conti, dall'inizio alla fine, e che siano giusti! Il medico legale farà il totale dell'addizione. *Tornando a casa progettate un bel giallo con tanti omicidi: vi farà bene alla salute. *Giovani delle generazioni future, ascoltatemi: non sappiate niente, ma abbiate una risposta a tutto. Dio è nato da questa preferenza! *La libertà di scrivere non può ammettere il dovere di leggere. *Ciò che Dio non può più fare, una donna, a volte, lo può fare. *Se volete veramente sognare, svegliatevi… *Ma c'e' di peggio dell'imprevisto, sono le certezze! *Il peggio nel peggio è l'attesa del peggio. *"Zio Stojil" ho detto stupidamente, "Stojil, Stojil, tu che mi avevi giurato di essere immortale!"<br>"È vero, ma non ti ho mai giurato di essere infallibile... Del resto io non muoio, arrocco." *Ogni volta che lo vedevo pensavo: ecco, fra qualche secondo saro' meno stupido. *Abbaiare stanca. La forza non conta niente nella vita. Saper schivare è quello che conta. *La conseguenza infatti è l'atterraggio di fortuna di una conclusione tratta male. *Siccome nessuno reagisce, il Piccolo si avvicina a me e Stojilkovicz.<br>"È vero, zio Stojil, ho visto una fata che ha trasformato un tizio in fiore."<br>"Meglio così che il contrario," risponde Stojil senza togliere gli occhi dalla scacchiera.<br>"Perché?"<br>"Perché il giorno in cui le fate trasformeranno i fiori in tizi, la campagna diventerà infrequentabile." (da ''La fata carabina'', cap. 2) *Se oggi l'uomo non mangia più l'uomo, è unicamente perché la cucina ha fatto dei progressi *Se Dio esiste, sarà meglio che abbia una scusa valida. *Non c'è abbastanza disgusto oggi. *Quando la vita è quella che è, il romanzo ha il dovere di essere quello che vuole. *"Bisogna pagare una tassa sull'amore, ragazzo mio. La felicità individuale ha il dovere di produrre delle ripercussioni collettive senza le quali la società è soltanto un sogno da predatori." *Diciamolo, nella vita non sono i segni che mancano, quello che manca è il codice! (da ''Ecco la storia'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Yasmina Melaouah) ==''Come un romanzo''== '''Copyright''': Feltrinelli, 2000. *Che dei [[libro|libri]] possano sconvolgere a tal punto la nostra coscienza e lasciare che il [[mondo]] vada a rotoli ha di che toglierci la [[parola]]. *Così procedono i nostri discorsi, eterna vittoria del [[linguaggio]] sull'opacità delle cose, silenzi luminosi che dicono più di quel che tacciono. *Il diritto di spizzicare. È la [[libertà]] che ci concediamo di prendere un volume a caso della nostra [[biblioteca]], di aprirlo, dove capita e di immergercisi un istante, proprio perché solo di quell’istante disponiamo. *Il [[tempo]] per leggere é sempre tempo rubato. (Come il tempo per scrivere, d'altronde, o il tempo per amare.) *Il [[tempo]] per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. *Il verbo leggere non sopporta l'imperativo avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo "amare"... il verbo "sognare"... Naturalmente si può smepre provare. Dai, forza: "Amamai!" "Sogna!" "Leggi!" "Leggi! Ma insomma, leggi diamine, ti ordino di leggere!" "Sali in camera tua e leggi!" Risultato? Niente. *La lettura è, come l'amore, un modo di essere. *Le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere. E nessuno è autorizzato a chiederci conto di questa [[intimità]]. *L’[[uomo]] che legge a viva voce si espone completamente agli occhi che lo ascoltano. *L’[[uomo]] costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo. *Ogni [[lettura]] è un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze. *Per sempre senza risposte... E ben presto senza domande. *Quel che abbiamo letto di più bello lo dobbiamo quasi sempre ad una persona cara. *Il vero piacere del romanzo è tutto nella scoperta di questa intimità paradossale: l'autore e io... La solitudine della scrittura che invoca la resurrezione del testo attraverso la mia voce muta e solitaria. ==[[Incipit]] de ''Il paradiso degli orchi''== La voce femminile si diffonde dall'altoparlante, leggera e piena di promesse come un velo da sposa. - Il signor Malaussène è desiderato all'Ufficio Reclami.<br /> Una voce velata, come se le foto di Hamilton si mettessero a parlare. Eppure, colgo un leggero sorriso dietro la nebbia di Miss Hamilton. Niente affatto tenero, il sorriso. Bene, vado. Arriverò probabilmente la settimana prossima. È il 24 dicembre, sono le 16 e 15, il Grande Magazzino è strapieno. Una fitta folla di clienti gravati dai regali ostruisce i passaggi. Un ghiacciaio che cola impercettibilmente, in un cupo nervosismo. Sorrisi contratti, sudore lucente, ingiurie sorde, sguardi pieni d'odio, urla terrorizzate di bambini acciuffati da Babbi natale idrofili.<br /> - Non aver paura, tesoro, è Babbo Natale!<br /> Rapidi flash. {{NDR|Daniel Pennac – ''Il paradiso degli orchi'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Yasmina Melaouah}} == Bibliografia == *Daniel Pennac, ''Come un romanzo'', Feltrinelli, 2000. ISBN 8807816059 ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Daniel Picouly]] [[Categoria:Scrittori francesi|Pennac, Daniel]] Orazio 2490 7949 2005-07-15T13:48:54Z Dread83 47 Orazio spostata a Quinto Orazio Flacco: Adeguamento wikipedia #redirect [[Quinto Orazio Flacco]] Categoria:Scrittori cechi 2491 60214 2006-10-01T14:20:36Z Hubert22 253 +bs Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità ceca. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori cechi}} [[categoria:scrittori| Cechi]] [[bs:Kategorija:Češki pisci]] Filippo Tommaso Marinetti 2492 65544 2006-11-10T00:46:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Filippo Tommaso Marinetti''' (1876 – 1944), poeta ed editore italiano. *Ogni idea politica è un organismo vivo. I partiti sono quasi sempre destinati a diventare dei grandi cadaveri gloriosi. *Il [[matrimonio]] è il comune purgatorio di tutti i temperamenti rigogliosi e potenti. *Queste due malattie italiane: l'avvocato e il professore. *Il [[comunismo]] è l'esasperazione del cancro burocratico che ha sempre roso l'umanità. (da ''Al di là del Comunismo'') *La massima originalità, la massima sintesi, il massimo dinamismo, la massima simultaneità e la massima portata mondiale. Ecco che cos'è la [[pubblicità]]. *Abbiate fiducia nel [[progresso]] che ha sempre ragione anche quando ha torto. *La [[guerra]] è la sola igiene del [[mondo]]. *La [[guerra]] sta all'uomo come la maternità alle donne. *Non tutto ciò che viene fischiato è necessariamente bello o nuovo. *L'[[arte]] è per noi inseparabile dalla vita. Diventa arte-azione e come tale è sola capace di forza profetica e divinatrice. (''Crollo di filosofi e storici, sibille a rovescio'', da ''Democrazia futurista'') *L'arte, questo prolungamento della foresta delle vostre vene, che si effonde, fuori dal corpo, nell'infinito dello spazio e del tempo. (da ''Manifesto tecnico della letteratura futurista'') * Non v'è più [[bellezza]], se non nella lotta. {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Poeti italiani|Marinetti, Filippo Tommaso]] [[pt:Filippo Tommaso Marinetti]] Gaio Giulio Cesare 2493 69077 2006-11-23T22:39:50Z Nemo 823 ? [[Image:Julius caesar.jpg|thumb|180px|right|Giulio Cesare]] '''Gaio Giulio Cesare''' (100 a.C. – 44 a.C.), generale e uomo politico romano. *''Veni, vidi, vici'' **'''Giunsi, vidi, vinsi.''' (Dopo la battaglia di Zela, 48 a.C.) *''Alea iacta est'' **'''Il dado è tratto.''' (10 gennaio del 49 a.C., sul Rubicone) *Non dobbiamo aver [[paura]] che della paura. *In [[guerra]] gli eventi importanti sono il risultato di cause banali. *Gli uomini credono volentieri ciò che desiderano sia vero. (da ''De bello gallico'') *Amo il tradimento, ma [[odio]] il traditore. *I nemici avrebbero avuto la [[vittoria]] se avessero avuto chi sa vincere. (citato in [[Plutarco]], ''Vita di Cesare'') ==Le sue ultime parole== *{{Gr}} ''Kai su, teknon?'' **'''E tu, figlio mio?''' *{{La}} ''Tu quoque, Brute, fili mi?'' **'''Anche tu Bruto, figlio mio?''' *{{La}} ''Et tu, Brute?'' **'''Anche tu, Bruto?''', versione riportata da [[William Shakespeare]] nella tragedia ''Giulio Cesare''. ==Citazioni su Gaio Giulio Cesare== *Cesare era di alta statura, aveva una carnagione chiara, florida salute [...] Nella cura del corpo fu alquanto meticoloso al punto che non solo si tagliava i capelli e si radeva con diligenza, ma addirittura si depilava, cosa che alcuni gli rimproveravano. Sopportava malissimo il difetto della calvizie per la quale spesso fu offeso e deriso. Per questo si era abituato a tirare giù dalla cima del capo i pochi capelli [...] Dicono che fosse ricercato anche nel vestire: usava infatti un laticlavio frangiato fino alle mani e si cingeva sempre al di sopra di esso con una cintura assai lenta. ([[Gaio Svetonio Tranquillo]]) *Egli ebbe ingegno, equilibrio, memoria, cultura, attività, prontezza, diligenza. In guerra aveva compiuto gesta grandi, anche se fatali per lo stato. Non aveva avuto per molti anni altra ambizione che il potere, e con grandi fatiche e pericoli l'aveva realizzata. La moltitudine ignorante se l'era conquistata coi doni, le costruzioni, le elargizioni di viveri e banchetti. I suoi li aveva acquistati con premi, gli avversari con manifestazioni di clemenza, insomma aveva dato ad una città, ch'era stata libera, l'abitudine di servire, in parte per timore, in parte per rassegnazione. ([[Marco Tullio Cicerone]]) *Quanti milioni di uomini sono morti per rendere Cesare grande! ([[Thomas Campbell]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Imperatori romani|Cesare, Gaio Giulio]] [[bg:Юлий Цезар]] [[bs:Julije Gaj Cezar]] [[ca:Juli Cèsar]] [[cs:Gaius Iulius Caesar]] [[da:Julius Cæsar]] [[de:Gaius Julius Caesar]] [[el:Ιούλιος Καίσαρας]] [[en:Julius Caesar]] [[eo:Julio Cezaro]] [[es:Julio César]] [[fi:Julius Caesar]] [[gl:Xulio César]] [[he:יוליוס קיסר]] [[ja:ガイウス・ユリウス・カエサル]] [[ka:გაიუს იულიუს კეისარი]] [[ku:Gaius Julius Caesar]] [[la:Gaius Iulius Caesar]] [[nl:Julius Caesar]] [[no:Julius Cæsar]] [[pl:Juliusz Cezar]] [[pt:Júlio César]] [[ro:Iulius Cezar]] [[sk:Julius Caesar]] [[sl:Gaj Julij Cezar]] [[sv:Julius Caesar]] [[tr:Gaius Julius Caesar]] Sibilla Aleramo 2494 65546 2006-11-10T00:47:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Sibilla-Aleramo.jpg|frame|right|Sibilla Aleramo]] Pseudonimo di '''Rina Faccio''' (1876 – 1960), scrittrice italiana. *Quali prati ci aspettano, verdi folti iridati di genziane, per affondarvi insieme i nostri volti? *Povera vita, meschina e buia, alla cui conservazione tutti tenevan tanto! Tutti s'accontentavano: mio marito, il dottore, mio padre, i socialisti come i preti, le vergini come le meretrici: ognuno portava la sua menzogna rassegnatamente. Le rivolte individuali erano sterili o dannose, quelle collettive troppo deboli ancora, ridicole quasi, di fronte alla grandezza del mostro da atterrare. ==[[Incipit]] di ''Una donna''== La mia fanciullezza fu libera e gagliarda. Risuscitarla nel ricordo, farla riscintillare dinanzi alla mia coscienza, è un vano sforzo. Rivedo la bambina ch'io ero a sei, a dieci anni, ma come se l'avessi sognata. Un sogno bello, che il menomo richiamo della realtà presente può far dileguare. Una musica, fors'anche: un'armonia delicata e vibrante, e una luce che l'avvolge, e la gioia ancora grande nel ricordo. {{NDR|Sibilla Aleramo – ''Una donna'' – Feltrinelli}} ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Dino Campana]] [[Categoria:Scrittori italiani|Aleramo, Sibilla]] Dino Campana 2495 68222 2006-11-17T18:32:51Z 213.140.11.134 '''Dino Campana''' (1885 – 1932), poeta italiano. *Amare una bella ragazza tutti ne sono capaci. *Mi sono sempre battuto in condizioni così sfavorevoli che desidererei farlo alla pari. Sono molto modesto e non vi domando, amici, altro segno che il gesto. Il resto non vi riguarda. (da ''Storie I'') *Pace non cerco, guerra non sopporto / Tranquillo e solo vo pel mondo in sogno / Pieno di canti soffocati. Agogno / La nebbia ed il silenzio in un gran porto. (da ''Poesia facile'', in ''Quaderno'') *Fabbricare fabbricare fabbricare / Preferisco il rumore del mare ... (da ''Fabbricare fabbricare fabbricare'') *Fiorenza giglio di potenza virgulto primaverile. Le mattine di primavera sull'Arno. La grazia degli adolescenti (che non è grazia al mondo che vinca tua grazia d'Aprile), vivo vergine continuo alito, fresco che vivifica i marmi e fa nascere Venere Botticelliana. (da ''Canti orfici', Firenze) == Citazioni su Dino Campana == *[...] il destino così doloroso di Dino Campana risponde precisamente ad un problema sollevato dal giovane [[Victor Hugo]], verso il 1834. La domanda di questo allora quasi sconosciuto Hugo era: "Jusqu'à quel point le chant appartiene à la voix, et la poèsie au poéte?". Domanda di una inesauribile novità e contro cui nulla hanno potuto le innumerevoli esperienze poetiche in più di un secolo, anzi direi che rimane confermata dalle maggiori audacie degli esempi più usati: l'autorizzano [[Charles Baudelaire|Baudelaire]], [[Arthur Rimbaud|Rimbaud]] e la storia dei surrealisti. Noi sappiamo i nomi che mancano, quello di Dino Campana va fatto senza timore. ([[Carlo Bo]] nel saggio ''La nuova poesia: Storia della letteratura italiana – il Novecento'') == Voci correlate == {{wikipedia}} {{wikisource}} *[[Sibilla Aleramo]] [[Categoria:Poeti italiani|Campana, Dino]] Anassimandro 2496 65548 2006-11-10T00:47:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Anassimandro''' (VII – VI secolo a.C.), filosofo greco. *Principio delle cose è l'''Apèiron'' ("L'Infinito") [...] nascita e [[morte]] delle cose avvengono secondo necessità, poiché esse pagano la pena e reintegrano il torto che commettono le une alle altre secondo l'ordine del [[tempo]]. *In ciò, donde deriva la generazione degli esseri, si compie anche la loro dissoluzione, secondo una legge necessaria; poiché essi si debbono l'uno all'altro riparazione e debbono scontare la propria [[ingiustizia]] nell'ordine del tempo. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Anassimandro]] Marcel Achard 2498 72127 2006-12-11T20:34:48Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Marcel-Augustin Ferréol''' (1899 – 1974), commediografo francese. *Alcuni credono che il [[genio]] sia ereditario. Gli altri non hanno bambini. *Alle [[donne]] piacciono gli uomini taciturni. Credono che ascoltino. (da ''Quote'') *Ho avuto la critica più breve che sia mai stata pubblicata. Diceva: Ieri sera al teatro è stato rappresentato "Domino". Perché? *Il [[pentimento]] è il fermo proposito di non lasciare tracce la prossima volta. *La cosa più deliziosa non è non aver nulla da fare: è aver qualcosa da fare, e non farla. *Per una battuta di spirito sarei capace di uccidere mio [[padre]] e mia [[madre]]. Per [[fortuna]] sono orfano. *Qui giace Fred Mc Guire. Gli cadde un penny: morì nella mischia. *Un ottimista è colui che crede che una [[donna]] abbia terminato la sua telefonata solo perché ha detto: "...allora ti saluto...". [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Achard, Marcel]] [[bg:Марсел Ашар]] [[de:Marcel Achard]] [[fr:Marcel Achard]] [[he:מרסל אשארד]] [[ku:Marcel Achard]] [[no:Marcel Achard]] [[pl:Marcel Achard]] [[sk:Marcel Achard]] Nicolas de Chamforet 2499 9433 2005-08-10T13:11:34Z Dread83 47 #REDIRECT [[Nicolas Chamfort]] Le Iene 2500 62564 2006-10-25T11:56:14Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Le Iene <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Reservoir Dogs <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1992 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Quentin Tarantino]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Quentin Tarantino]], [[Roger Avary]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Harvey Keitel]]: Mr. White (Larry Dimmick) * [[Michael Madsen]]: Mr. Blonde (Vic Vega) * [[Tim Roth]]: Mr. Orange (Freddy Newandyke) * [[Chris Penn]]: Eddie "il bello" Cabot * [[Steve Buscemi]]: Mr. Pink * [[Lawrence Tierney]]: Joe Cabot * [[Edward Bunker]]: Mr. Blue * [[Quentin Tarantino]]: Mr. Brown | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Le Iene''''', [[film]] del 1992 di [[Quentin Tarantino]] con [[Harvey Keitel]] e [[Michael Madsen]]. == Frasi == *Ve lo dico di cosa parla "Like a Virgin". Parla di una che rimorchia un tipo con una fava così! Tutta la canzone è una metafora della fava grossa. ('''Mr. Brown''') {{NDR|Parlando ai compagni prima della rapina}} *Allora, io non ti voglio prendere per il culo, okay? Non me ne frega un beneamato cazzo di quello che sai e di quello che non sai. Tanto ti torturo lo stesso. Comunque sia, non per il fatto di avere informazioni. Il fatto è che mi diverte torturare uno sbirro. Puoi dire quello che vuoi, tanto non mi fa nessun effetto. Tutto quello che puoi fare è invocare una morte rapida... cosa che tanto non otterrai. ('''Mr. Blonde''') {{NDR|Parlando al poliziotto che sta per torturare}} *Un poliziotto infiltrato dev'essere come [[Marlon Brando]]. Per fare questo lavoro devi essere un grande attore. Devi essere naturale, naturale come pochi. Perché gli attori mediocri fanno una brutta fine, in questo lavoro. ('''Il superiore di Mr. Orange''') {{NDR|spiegando a quest'ultimo come comportarsi una volta infiltratosi nella banda}} == Dialoghi == {{wikipedia|Le Iene (film)}} *'''Mr. White''': Come hai fatto a scappare? <br/> '''Mr. Pink''': A forza di pallottole. Sparavano tutti, cazzo, ho sparato anch'io! {{NDR|A proposito della fuga dopo la rapina}} * '''Mr. Pink''': Perché non ci scegliamo noi il colore? <br/> '''Joe Cabot''': Non se ne parla neanche! Ci ho provato, una volta: non funziona. Quattro ragazzi, tutti a litigare per chi si doveva chiamare Mr. Black! {{NDR|A proposito dei nomi fittizi attribuiti a ciascun membro della banda}} * '''Mr. White''': Rivediamo il piano, tu dove stai?<br/> '''Mr. Orange''': Fuori a controllare la porta, non devo far entrare né uscire nessuno.<br/>'''Mr. White''': Mister Brown?<br/>'''Mr. Orange''': Mister Brown aspetta in macchina, è parcheggiata dall'altro lato della strada così quando gli faccio segno lui si mette davanti al negozio.<br/>'''Mr. White''': Mister Blonde e Mister Blue?<br/>'''Mr. Orange''': Controllo folla, tengono a bada impiegati e clienti.<br/>'''Mr. White''': E il culo di quella là?<br/>'''Mr. Orange''': Dritto dritto su questo uccello. * '''Mr. Pink''': Perché io sarei Mister Pink?<br/> '''Joe''': Perché sei un frocio del cazzo, ecco perché.<br/> [[Categoria:Film drammatici|Iene, Le]] [[Categoria:Film thriller|Iene, Le]] [[en:Reservoir Dogs]] Salvate il soldato Ryan 2502 65089 2006-11-09T11:44:15Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano= Salvate il soldato Ryan <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Saving private Ryan <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, guerra <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steven Spielberg]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Robert Rodat]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Hanks]]: Capitano John H. Miller * [[Tom Sizemore]]: Sergente Mike Horvath * [[Edward Burns]]: Soldato Richard Reiben * [[Barry Pepper]]: Soldato Daniel Jackson * [[Adam Goldberg]]: Soldato Stanley Mellish * [[Vin Diesel]]: Soldato Adrian Caparzo * [[Giovanni Ribisi]]: Medico Irwin Wade * [[Jeremy Davies]]: Caporale Timothy P. Upham * [[Matt Damon]]: Soldato James Francis Ryan | note= * Vincitore di 5 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (1998)''': ** Miglior regia ** Miglior montaggio ** Miglior fotografia ** Miglior sonoro ** Migliori effetti sonori <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Salvate il soldato Ryan''''', [[film]] del 1998 con [[Tom Hanks]], regia di [[Steven Spielberg]]. {{tagline|In missione per un uomo.}} == Frasi == * Sgombrate la rampa! Trenta secondi! [[Dio]] sia con voi! ('''Pilota mezzo da sbarco''') * Fila di babordo, fila di tribordo. Voglio molta spiaggia tra l'uno e l'altro. Cinque uomini con un'allettante opportunità. Uso e non spreco di munizioni! ('''Cap. Miller''') * Ogni granello di questa spiaggia è stato messo sotto tiro! Se resti qui, sei un uomo morto! ('''Cap. Miller''') * Ce l'ho fatta! Ho arrestato l'emorragia! ('''Medico Irwin Wade''') * Fanculo! Cazzo! Dammi almeno una possibilità [[Dio]]! ('''Medico Irwin Wade''') {{NDR|Dopo che un proiettile alla testa uccide il soldato al quale aveva appena bloccato l'emorragia}} * Perché non li mandiamo già bendati capitano. ('''Sergente Horvath''') * Non allontanarti da me, mio Signore. ('''Soldato Jackson''') {{NDR|sparando}} * Oh mia [[forza]], volgiti a mia difesa! ('''Soldato Jackson''') {{NDR|sparando}} * Te ne torni a casa avvolto in una bandiera con un pezzo di formaggio nel culo, Caparzo rottura di palle. ('''Sergente Horvath''') * Senti dottore, io ho una madre giusto? Insomma tu hai una madre, il sergente ha una madre... Cazzo, scommetto che perfino il capitano ha una madre... forse il capitano no, ma tutti noi abbiamo una madre! ('''Soldato Reiben''') * Beh, quello che voglio dire signore, è che se Dio mettesse me e questo super fucile di precisione a una distanza massima di un miglio da [[Adolf Hitler]], con una buona visuale signore, fate i bagagli ragazzi, la [[guerra]] è finita, amen. ('''Soldato Jackson''') * Il capitano non ha studiato! L'hanno assemblato alla scuola ufficiale con pezzi di ricambio di soldati morti. ('''Soldato Reiben''') {{NDR|Parlando di Miller}} * La guerra educa i sensi, chiama in azione la volontà, perfeziona la costituzione fisica, porta gli uomini in una collisione così lesta e ravvicinata nei momenti critici, che l'uomo misura l'uomo. ('''Cpr. Upham''') {{NDR|Citando Emerson}} * Sono un insegnante. Un insegnante di [[letteratura]]. ('''Cap. Miller''') * A volte mi chiedo se sono cambiato tanto, che neanche mia moglie mi riconoscerà nel momento in cui ritornerò da lei. ('''Cap. Miller''') * So solo che più uomini uccido e più mi sento lontano da casa. ('''Cap. Miller''') * Una mitragliatrice in movimento qui, la seconda in alto e gli pisciamo in testa brutte notizie. ('''Sergente Horvath''') * Bomba che si appiccica. Bomba appiccicosa. Se trovate un modo migliore per far saltare i cingoli, sono tutto orecchi. ('''Cap. Miller''') * Sì, abbiamo una miccia di soli trenta secondi, perciò chi sarà l'ultimo in [[vita]], deve portare in fretta il culo via da qui o non rimarrà in vita per molto. ('''Soldato''') * Un'altra canzone così e i crucchi non dovranno nemmeno spararmi! Mi taglio le vene da solo! ('''Sergente Horvath''') {{NDR|Ascoltando una canzone di Edit Piaff}} * Benedetto il Signore mia roccia che addestra le mie mani alla guerra e le mie dita alla battaglia. ('''Soldato Jackson''') {{NDR|Sparando}} * Mia grazia e mia fortezza, mio rifugio e mia liberazione. Mio scudo in cui trovo riparo. ('''Soldato Jackson''') {{NDR|Sparando}} * James, meritatelo! ('''Cap. Miller''') * Come il nostro esimio collega dell'Aviotrasportata ha giustamente puntualizzato abbiamo solo palline di carta con lo sputo contro i loro carri. ('''Sgt. Horvath''') {{NDR|Approntando le difese del ponte con i paracadutisti}} == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Ser. Horvath''': Capitano se sua madre la vedesse, sarebbe arrabbiatissima con lei! <br/> '''Cap. Miller''': Credevo fossi tu mia madre! *'''Sold. Reiben''': E lei che dice Capitano? Insomma, non si lagna mai. <br/>'''Cap. Miller''': Non mi lagno con te Reiben. Sono un Capitano, esiste una gerarchia. Le lagne vanno su, non giù. Sempre su. * '''Sold. Reiban''': Capitano, ha lasciato andare via un nemico. <br/> '''Sold. Mellish''': È stata una puttanata! <br/> '''Sold. Jackson''': Non fa una grinza. * '''Sergente Horvath''' {{NDR|Spostando un tedesco morto seduto su un tavolo}}: Roba da farti invecchiare! <br /> '''Cap. Miller''': Speriamo di sì. * '''Cap. Miller:''': James Francis Ryan? <br/> '''Sold. Ryan''': Sì signore! Come fa a saperlo? * '''Ser. Horvath''': Buona fortuna Reiben! <br/> '''Sold. Reiben''': Non mi servono gli auguri signore! Sono nato fortunato! * '''Cap. Miller''': Ryan stai bene? <br/> '''Sold. Reiban''': Sì anche io sto bene grazie! * '''Sgt. Horvath''': Reiben, Reiben, dov'è il tuo Browning? <br> '''Pfc. Reiben''': Infondo alla manica sergente, stava per strozzarmi. <br> '''Sgt. Horvath''': Rimpiazzalo. * '''Sol. Ryan''': Sono i P51, signore, caccia-carri. <br> '''Cap. Miller''': Angeli sulle nostre spalle. [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film guerra]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Saving Private Ryan]] Henny Youngman 2505 72414 2006-12-13T21:33:49Z Nemo 823 '''Henny''' o '''Henry Youngman''' (1906 – 1998), comico statunitense. *È stata sposata così tante volte che il riso le ha lasciato i segni sul viso. *Ho detto al mio dottore che mi sono rotto la gamba in due posti. E lui mi ha risposto: "La smetta di andare in quei posti!" *Ho visto un [[Uomo|uomo]] a terra, immobile. Sono sceso dal marciapiede e gli ho chiesto: "Sta male?" e lui: "No, è che ho trovato parcheggio, così ho mandato mia moglie a comprare una macchina. *Il segreto del mio lungo matrimonio? Andiamo al ristorante due volte a settimana. Ceniamo a lume di candela, [[Musica|musica]] romantica e qualche passo di danza... Lei ci va il martedì e io il venerdì. *Io abito nei sobborghi così lontano dalla città, che il postino mi spedisce le mie lettere. *Io conosco una persona che abita così lontano che anche il postino gli spedisce le lettere! *L'[[uomo]] che sa leggere le donne come un [[libro]] aperto di solito adora leggere a letto. *La mia stanza è così piccola che quando ho infilato la chiave, ho rotto la finestra. *Le statistiche dicono che una donna dà alla luce un bambino ogni quattro secondi. Il nostro problema è trovare quella donna e fermarla. *Mi piaci, io non ho nessun gusto, ma mi piaci. *Mia moglie è cintura nera di shopping. *Mia moglie si veste da morire. E cucina allo stesso modo. *Mio figlio è un dottore nato. Riesce a scrivere cose che nessuno riesce a leggere. *Mio padre era conosciuto come l'ubriacone della citta. Voglio dire, nella maggioranza dei casi non è cosi terribile, ma noi abitavamo a New York! *Non muoverti: voglio dimenticarti proprio come sei. *Prendi mia moglie... per favore! *Quando mia moglie, guidando, sterza in corrispondenza di una curva, è una coincidenza. *Sapete cosa significa rientrare in casa e trovare una [[donna]] che vi dà un po' d'[[amore]], d'affetto e di tenerezza? Che siete entrati nella casa sbagliata. *Se bevi mentre stai guidando, bada che l'autoradio sia a volume massimo. Questo per non sentire il crash! *Se quest'anno nessuno ha intenzione di mandarmi dei regali per Natale, non vi preoccupate. Ditemi solo dove abitate e io verrò a prenderli da solo. *Sono stato innamorato della stessa donna per 49 anni. Se mia moglie lo scoprisse, mi ucciderebbe! *Una volta volevo diventare ateo, ma ci ho rinunciato, non hanno vacanze gli atei. *Volevo fare qualcosa di carino così ho comprato una sedia a mia suocera. Adesso però non vogliono farmi inserire la spina. [[Categoria:Comici statunitensi|Youngman, Henny]] [[de:Henny Youngman]] [[en:Henny Youngman]] [[pt:Henny Youngman]] Anton Čechov 2507 69760 2006-11-28T21:55:01Z Nemo 823 [[Image:Chekhov 1898 by Osip Braz.jpg|thumb|200px|right|Anton Čechov]] '''Anton Pavlovič Čechov''' (1860 – 1904), medico, scrittore e drammaturgo russo. *Che [[fortuna]] possedere una grande [[intelligenza]] non ti mancano mai le sciocchezze da dire. (dai ''Quaderni'') *Forse il nostro [[Universo|universo]] si trova dentro al dente di qualche gigante. *Forse solo in [[paradiso]] l'umanità vivrà per il presente; finora è sempre vissuta d'avvenire. (dai ''Quaderni'') *Fra "[[Dio]] c'è" e "Dio non c'è" si estende un campo vastissimo, che con grande fatica un autentico saggio attraversa. *Fu festeggiato l'anniversario di un uomo molto modesto. E soltanto alla fine del pranzo ci si accorse che qualcuno non era stato invitato: il festeggiato. *I [[dottori]] sono simili agli [[avvocati]]; la sola differenza è che gli avvocati ti derubano soltanto, mentre i medici ti derubano e per di più ti uccidono. *I pregiudizi e tutte le brutture della [[Vita|vita]] sono utili, perché col [[Tempo|tempo]] si trasformano in qualcosa di utile, come il letame in humus. *I solitari leggono molto, ma parlano poco e poco sentono dire: la vita per loro è misteriosa. Sono mistici e spesso vedono il diavolo dove non è. (da ''Un caso di pratica medica'') *La buona [[Educazione|educazione]] non sta nel non versare la salsa sulla tovaglia, ma nel non mostrare di accorgersi se un altro lo fa. *La capacità di credere in qualcosa è una facoltà dello spirito. Gli animali non la possiedono, i selvaggi e gli uomini poco evoluti hanno la paura e i dubbi. Essa è accessibile solo agli organismi superiori. {{da controllare}} *Là dove noi non siamo, si sta bene. Nel passato noi non siamo più ed esso ci appare bellissimo. (dai ''Taccuini'') *La [[Felicità|felicità]] è una ricompensa che giunge a chi non l'ha cercata. *La [[Morte|morte]] è spaventosa, ma ancor più spaventosa sarebbe la [[Coscienza|coscienza]] di vivere in eterno e di non poter morire mai. (dai ''Taccuini'') *La morte non vuole gli stupidi. *L'[[onore]] non si può togliere, si può solo perdere. (dai ''Quaderni'') *Meglio perire per mano degli stupidi che averne gli elogi. (dai ''Quaderni'') *Non me ne intendo di balletto. Tutto quello che so è che nell'intervallo le ballerine puzzano come cavalli. *Non permettere alla lingua di oltrepassare il [[pensiero]]. (da ''Racconti variopinti'') *Per me, un [[Matrimonio|matrimonio]] felice è l'unione di un [[Uomo|uomo]] sordo con una [[Donna|donna]] cieca. *Più l'[[uomo|uomo]] è stupido e meglio capisce il suo cavallo. (da ''I quaderni del dottor Cechov'') *Può essere bello solo ciò che è grave. (da ''Il gabbiano'') *Se avete paura della [[Solitudine|solitudine]], non sposatevi. *Si dice che la [[Verità|verità]] trionfa sempre, ma questa non è una verità. (da ''I quaderni del dottor Cechov'') *Una brava persona si vergogna anche davanti a un cane. *Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola! (da ''I quaderni del dottor Cechov'') *Valutati di più: ci penseranno gli altri ad abbassare il prezzo. *Una [[donna]] può esser amica di un [[uomo]] solamente in questa progressione: dapprima conoscente, poi amante e infine amica. (da ''Lo Zio Vanja'') ==Citazioni su Anton Cechov== {{Wikipedia}} *A Cechov io preferisco il cabaret. ([[Diego Abatantuono]]) [[Categoria:Scrittori russi|Cechov, Anton]] [[bg:Антон Павлович Чехов]] [[bs:Anton Pavlovič Čehov]] [[de:Anton Tschechow]] [[en:Anton Chekhov]] [[es:Antón Chéjov]] [[fa:آنتون چخوف]] [[he:אנטון צ'כוב]] [[hu:Anton Pavlovics Csehov]] [[ku:Anton Çexov]] [[pl:Antoni Czechow]] [[pt:Anton Pavlovitch Tchékhov]] [[ru:Чехов, Антон Павлович]] [[sk:Anton Pavlovič Čechov]] [[sl:Anton Pavlovič Čehov]] [[sr:Антон Павлович Чехов]] [[tr:Anton Çehov]] Libro 2508 72822 2006-12-17T07:40:38Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Old_book_bindings.jpg|thumb|300px|right|Libro]] Aforismi sul '''libro'''. {{Indicedx}} *Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della [[vita]]. La gente comoda vuole soltanto facce di [[luna]] piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. ([[Ray Bradbury |Ray Douglas Bradbury]] da ''Fahrenheit 451'') *Di libri basta uno per volta, quando non è d'avanzo. ([[Alessandro Manzoni]]) *Forse non ci sono giorni della nostra adolescenza vissuti con altrettanta pienezza di quelli che abbiamo creduto di trascorrere senza averli vissuti, quelli passati in compagnia del libro prediletto. Tutto ciò che li riempiva agli occhi degli altri e che noi evitavamo come un ostacolo volgare a un piacere divino: il [[gioco]] che un amico veniva a proporci proprio nel punto più interessante, l'ape fastidiosa o il raggio di sole che ci costringevano ad alzare gli occhi dalla pagina o a cambiare posto, la merenda che ci avevano fatto portar dietro e che lasciavamo sul banco lì accanto senza toccarla, mentre il sole sopra di noi diminuiva di intensità nel cielo blu, la cena per la quale si era dovuti rientrare e durante la quale non abbiamo pensato ad altro che a quando saremmo tornati di sopra a finire il capitolo interrotto. ([[Marcel Proust]] da ''Del piacere di leggere'' – [[incipit]]) *[I libri] Li interrogo e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel [[cuore]]. Altri mi insegnano a conoscere me stesso e mi ricordano che i giorni corrono veloci e che la [[vita]] fugge via. Chiedono solo un unico premio: avere un libero accesso in casa mia, vivere con me quando tanto pochi sono i veri amici. ([[Francesco Petrarca]]) *I libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di familiarità attiva e penetrante. ([[Fernando Pessoa]]) *I libri migliori sono proprio quelli che dicono quel che già sappiamo. ([[George Orwell]] da ''1984''). *I libri servono a capire e a capirsi, e a creare un universo comune anche in persone lontanissime. ([[Susanna Tamaro]] da ''Cara Mathilda'') *I libri sono pieni delle parole dei saggi, degli esempi degli antichi, dei costumi, delle leggi, della [[religione]]. Vivono, discorrono, parlano con noi, ci insegnano, ci ammaestrano, ci consolano, ci fanno presenti ponendole sotto gli occhi cose remotissime alla nostra memoria...Se non ci fossero i libri noi saremmo tutti rozzi e ignoranti, senza alcun ricordo del passato, senza alcun esempio; non avremmo conoscenza alcuna delle cose umane e divine; la stessa urna che accoglie i corpi cancellerebbe anche la memoria degli uomini. ([[Cristoforo Moro]] doge di Venezia donando la sua biblioteca alla Serenissima) *I libri sono specchi: riflettono cio' che abbiamo dentro. ([[Carlos Ruiz Zafòn]] da ''L'ombra del vento'') *Il bene di un libro sta nell'essere letto. Un libro è fatto di segni che parlano di altri segni, i quali a loro volta parlano delle cose. Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto. Questa biblioteca è nata forse per salvare i libri che contiene, ma ora vive per seppellirli. Per questo è diventata fomite di empietà. ([[Umberto Eco]]) *Il libro essenziale, il solo libro vero, un grande scrittore non deve, nel senso corrente, inventarlo, poiché esiste già in ciascuno di noi, ma tradurlo. Il dovere e il compito di uno scrittore sono quelli di un traduttore. ([[Marcel Proust]] da ''Il tempo ritrovato'') *Non esiste vascello che come un libro ci sa portare in terre lontane. Né corsiero come una pagina di scalpitante [[poesia]]. È un [[viaggio]] che anche il più povero può fare senza il tormento del pedaggio. Quanto è frugale la carrozza che trasporta l'[[anima]] dell'[[Uomo]]. ([[Emily Dickinson]] da ''Tutte le poesie'') *Non esistono libri morali o immorali come la maggioranza crede. I libri sono scritti bene, o scritti male. Questo è tutto. ([[Oscar Wilde]]) *Non riesco a saziarmi di libri. E sì che ne posseggo un numero superiore al necessario; ma succede anche coi libri come con le altre cose: la [[fortuna]] nel cercarli è sprone a una maggiore [[avidità]] di possederne. L'oro, l'argento, i gioielli recano con sé un godimento inerte e superficiale; i libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di famigliarità attiva e penetrante. ([[Francesco Petrarca]]) *Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l'autore fosse un tuo [[amico]] per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. ([[J. D. Salinger]] da ''Il giovane Holden'') *Se si leggono libri come si stanno ad ascoltare gli [[amico |amici]], ciò che si legge allieterà e consolerà come soltanto gli amici sanno fare. ([[Hermann Hesse]]) *Sono i libri che un uomo legge, quelli che lo accusano maggiormente. ([[Victor Hugo]]) *Tutti i libri del mondo non ti danno la [[felicità]], però in segreto ti rinviano a te stesso. Lì c'è tutto ciò di cui hai bisogno, sole stelle luna. Perché la luce che cercavi vive dentro di te. La [[saggezza]] che hai cercato a lungo in biblioteca ora brilla in ogni foglio, perché adesso è tua. ([[Hermann Hesse]] da ''La felicità'') *Un buon libro fa apparire quello che senza quel libro forse non sarebbe mai stato visto. ([[Robert Bresson]]) *Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca. ([[Proverbi arabi|Proverbio arabo]]) ==Citazioni umoristiche== *All'infuori del cane il libro è il migliore [[amicizia|amico]] dell'[[uomo]]. Dentro il [[cane]] è troppo scuro per leggere. ([[Groucho Marx]]) *Leggo per legittima difesa. ([[Woody Allen]]) ==Proverbi italiani== [[Image:Carl Spitzweg 021.jpg|thumb|270px|Carl Spitzweg (1808 – 1885)]] *Chi ha libri, ha labbra. *Chi non sa tenere il libro, non lo sa neanche leggere. *Da un libro vuoto non si raccoglie saviezza. *E meglio un libro corretto che bello. *Fa viver dopo morto il libro dotto. *Grosso libro, grosso guaio. *I buoni libri sono i migliori compagni. *I cattivi libri e la caccia sono la rovina della gioventù. *I libri non esauriscono le parole; le parole non esauriscono le idee. *I libri parlano allo spirito, gli amici al cuore, il cielo all'anima, e tutto il resto agli orecchi. *I libri sono all'anima ciò che gli alimenti sono al corpo. *I libri, come gli amici, devono essere pochi e ben scelti. *Il libro del "può essere" ha molte pagine. *Il libro più grosso è quello dei perché. *Il libro serrato non fa l'uomo letterato. *La libreria non fa l'uomo dotto. *Non bisogna giudicare un libro dal suo titolo. *Non c'è cosa più bella d'un bel libro. *Non v'è peggior ladro d'un cattivo libro. *Ogni volta che apri un libro, qualcosa impari. *Per mezzo dei libri i morti insegnano ai vivi. *Più grosso è il libro, più sottile è lo spirito. *Tale è la sorte del libro prestato: spesso è perduto, ed ognora guastato. *Un buon libro è un buon amico. *Voler imparare senza libro, è come voler attingere acqua senza secchio. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voce correlate== *[[Letteratura]] *[[Lettura]] *[[Scrittura]] {{wikiargomento|Libro|il libro}} [[Categoria:Cultura|Libro]] [[de:Buch]] [[en:Books]] [[es:Libro]] [[fr:Livre]] [[pl:Książka]] [[pt:Livros]] Giustizia 2509 70152 2006-11-30T15:53:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *In generale la giustizia è uguale per tutti, perché è utile nei rapporti sociali; ma in casi particolari, e a seconda dei luoghi e delle condizioni, risulta che la stessa cosa non è giusta per tutti. ([[Epicuro]]) *La giustizia deve essere congiunta al potere, così che ciò che è giusto possa anche aver potere, e che ciò che ha potere possa essere giusto. ([[Blaise Pascal]]) *La giustizia è la bontà misurata in millimetri. ([[Emma Andievska]]) *La giustizia è sempre giustizia, anche se è fatta sempre in ritardo e, alla fine, è fatta solo per sbaglio. ([[George Bernard Shaw]]) *La giustizia non è mossa dalla fretta... e quella di Dio ha secoli a disposizione. ([[Umberto Eco]]) ==Proverbi italiani== *Anche nelle piccole cose bisogna cercar giustizia. *Chi compra il magistrato, vende la giustizia. *Chi è giusto non può dubitare. *Chi la giustizia impedisce, di giustizia perisce. *Con la giustizia si acquista la grazia dei buoni, e con la clemenza l'amor dei cattivi. *Dio è giusto e perciò ama la giustizia. *dissimula un fallo, un altro si perdona, il reo di un terzo fallo si bastona. *Dove non c'è giustizia, non c'è pace. *E meglio essere in disgrazia di Dio che della giustizia. *Giustizia differita, ingiustizia diventa. *Giustizia è il dare ai buoni, premi, onori, giustizia è il castigare i malfattori. *Guai a chi pretende di trovar giusta la giustizia. *Il giusto piace a tutti. *La giustizia di questo mondo è fatta a maglia. *La giustizia è il fondamento dei regni. *La giustizia è la più sicura guardia del re. *La giustizia è orribile, se non e accompagnata dalla misericordia. *La giustizia si chiede al galoppo, e si distribuisce a passo di lumaca. *La giustizia vuol aver coraggio. *La massima giustizia è la massima ingiustizia. *Meglio un'ora di giustizia che sette anni di preghiere. *Ogni operaio è degno di mercede e il negargliela in ciel vendetta chiede. *Quattro cose corrompono la giustizia: timore, amore, odio e denaro. *Se vuoi giustizia, sii giusto. *Un re senza giustizia è un fiume senza acqua. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Etica]] [[bg:Справедливост]] [[de:Gerechtigkeit]] [[en:Justice]] [[es:Justicia]] [[hu:Igazság]] [[lt:Teisingumas]] [[pl:Sprawiedliwość]] [[pt:Justiça]] [[sk:Právo]] [[tr:Adalet]] Peccato (religione) 2510 68882 2006-11-22T08:47:44Z Homer 215 ha spostato [[Peccato]] a [[Peccato (religione)]] *Il peccato è l'unica nota di [[Colore|colore]] che sussiste nella vita moderna. ([[Oscar Wilde]]) *Il peccato peggiore verso le nostre care creature non è quello di odiarle, ma di essergli completamente indifferenti: questa è l'essenza dell'inumanità. ([[George Bernard Shaw]]) *Il peccato: inventato dagli uomini per meritare la pena di vivere, per non essere castigati senza perché. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Quanti peccati ci fanno venir voglia di commettere i censori che li condannano. ([[Roberto Gervaso]]) ==Proverbi italiani== *Al medico, al confessore e all'avvocato, bisogna dire ogni peccato. *Chi pecca in segreto fa la penitenza pubblica. *Danaro e santità, metà della metà. *Gli errori si pagano. *I peccati di gioventù si piangono in vecchiaia. *La penitenza corre dietro al peccato. *Peccati vecchi, penitenza nuova. *Peccato confessato è mezzo perdonato. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'' (2004), Pan libri. ISBN 8872171903 [[Categoria:Religione|Peccato]] [[de:Sünde]] Colore 2511 39798 2006-04-30T08:54:09Z Dread83 47 [[Image:AdditiveColorMixing.png|thumb|180px|left|Mix di colori]] *I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni. ([[Pablo Picasso]]) *Il disegno ed il colore non sono affatto distinti. Man mano che si dipinge, si disegna. Più il colore diventa armonioso, più il disegno si fa preciso. ([[Paul Cézanne]]) *Non c'è blu senza il giallo e senza l'arancione. ([[Vincent Van Gogh]]) *Una mattina, siccome uno di noi era senza nero, si servì del blu: era nato l'impressionismo. ([[Pierre-Auguste Renoir]]) *E riuscirò sempre a fuggire dentro colori da scoprire... ([[Gianna Nannini]]) {{wikiargomento|Colore|il colore}} [[Categoria:Argomenti|Colore]] [[de:Farbe]] Rivoluzione 2512 70777 2006-12-01T13:29:17Z Lozus 1310 *Il rivoluzionario crede nell'uomo, negli esseri umani. Chi non crede nell'essere umano, non è rivoluzionario. ([[Fidel Castro]]) *La vera rivoluzione dobbiamo cominciare a farla dentro di noi.([[Che Guevara]]) *La rivoluzione si fa attraverso l’uomo, ma l’uomo deve forgiare giorno per giorno il suo spirito rivoluzionario.([[Che Guevara]]) *Il guerrigliero è un riformatore sociale, il quale impugna le armi per rispondere all’irata protesta del popolo contro l’oppressore e lotta per cambiare il regime sociale colpevole di tenere i suoi fratelli inermi nell’ombra e nella miseria.([[Che Guevara]]) *Dicono che noi rivoluzionari siamo romantici. Sì, è vero, ma lo siamo in modo diverso, siamo di quelli disposti a dare la vita per quello in cui crediamo..([[Che Guevara]]) *In una rivoluzione si vince o si muore..([[Che Guevara]])(Lettera d'addio a Fidel Castro, 1° aprile 1965) *«C’est una Rivolte?» «Non, Sire, C’est une revolution» :Dialogo fra [[Luigi XVI]] e il duca di Liancourt alla notizia della caduta della Bastiglia. {{da controllare|Citazione priva di fonte}} *Cittadini, vorreste una rivoluzione senza rivoluzione? ([[Massimiliano Robespierre]]). {{da controllare|Citazione priva di fonte}} *Coloro che fanno una rivoluzione a metà non hanno fatto altro che scavarsi una tomba. ([[Louis de Saint-Just]]) {{da controllare|Citazione priva di fonte}} *I rivoluzionari sono più formalisti dei conservatori. ([[Italo Calvino]]) *Il processo rivoluzionario è intrinsecamente il miglior programma di sanità pubblica possibile. ([[Fidel Castro]]) *«L’ordine, ho detto!» conclude il console. «Non sono neanche stati accesi i lampioni… mi pare che vada troppo in là questa rivoluzione.» ([[Thomas Mann]]) *La maestra mi chiese di Massimiliano Robespierre. Le risposi che i giacobini avevano ragione e che il terrore no. La rivoluzione francese era stata una cosa giusta. La maestra non ritenne di fare altre domande. ([[Offlaga Disco Pax]]) *La rivoluzione è sempre tre quarti fantasia e per un quarto realtà. ([[Michail Bakunin]]) {{da controllare|Citazione priva di fonte}} *La rivoluzione non è questione di merito, ma di efficacia, e non v’è cielo. C’è del lavoro da fare, ecco tutto. ([[Jean-Paul Sartre]]) {{da controllare|Citazione priva di fonte}} *[...] la rivoluzione: mare / d’ira azzurra, a inghiottire tanta fredda miseria. ([[Louis Cernuda]]) {{da controllare|Citazione priva di fonte}} *Le rivoluzioni sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi. ([[Luigi Sturzo]]) *Contrariamente a quanto afferma una frase celebre, le rivoluzioni riescono quando le preparano i poeti e i pittori, purché i poeti e i pittori sappiano quale deve essere la loro parte. *Nessun vero rivoluzionario muore invano. ([[Fidel Castro]], 12 gennaio 1968) *Non v'è rivoluzione senza furore popolare, non v'è furore di popolo scatenato senza disordine e vittime. ([[Napoleone Bonaparte]]) *Ogni movimento rivoluzionario è romantico, per definizione. ([[Antonio Gramsci]]) {{da controllare|Citazione priva di fonte}} *Ogni rivoluzione evapora, lasciando dietro solo la melma di una nuova [[Burocrazia|burocrazia]]. ([[Franz Kafka]]) *Per fare una rivoluzione ci vogliono due cose: qualcuno o qualcosa contro cui rivoltarsi e qualcuno che si presenti e faccia la rivoluzione. ([[Woody Allen]]){{da controllare|Citazione priva di fonte}} *Quelli che hanno servito la rivoluzione hanno arato il mare. ([[Simon Bolivar]]){{da controllare|Citazione priva di fonte}} *Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Una rivoluzione è un'[[Opinione|opinione]] appoggiata dalle baionette. ([[Napoleone Bonaparte]]) ==Proverbi italiani== *Dove il fuoco è nella testa, i pensieri san di bruciaticcio. *La guerra civile è la rovina del paese e degli abitanti. *Quando Dio vuol punire un popolo, gli manda una rivoluzione. *Quando fa gran vento, il fango è portato in alto. *Q*uando un trono cade, s'alza molta polvere. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{Wikipedia}} {{wikizionario|rivoluzione}} [[Categoria:Politica|Rivoluzione]] [[Categoria:Storia]] [[de:Revolution]] [[en:Revolution]] [[pt:Revolução]] Gesualdo Bufalino 2513 65554 2006-11-10T00:48:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gesualdo Bufalino''' (1920 – 1996), scrittore italiano. [[Image:Gesualdo_Bufalino.jpg|framed|right|Gesualdo Bufalino]] *Biblioteche, musei, cineteche... non amo che camposanti. *Capita a volte di sentirsi per un minuto felici. Non fatevi cogliere dal panico: è questione di un attimo e passa. *Ci vogliono [[virtù]] a iosa per fare un vizio. *Che ci vuole a scrivere un [[libro]]? Leggerlo è la fatica. *Chi scrive per il suo tempo, disperi di sopravvivergli. *Con le donne accade due volte di non saper cosa dire: all'inizio e alla fine di un amore. *Certi amori sono soltanto sudori che si somigliano. *Come ogni brutto sono sempre stato oggetto di passioni disinteressate. *Conviene, a chi nasce, molta oculatezza nella scelta del luogo, dell'anno e dei genitori. *Diffidate degli ottimisti, sono la claque di [[Dio]]. *Dopo tanto discorrere resta dubbio se le donne preferiscano essere prese, comprese o sorprese. *Dovetti scegliere tra [[Morte|morte]] e stupidità. Sopravvissi. *È più facile amare gli altri che se stessi. Degli altri si conosce il meglio. *Gli assenti hanno una volta torto, ma novantanove volte [[Ragione|ragione]]. *I sogni: lavoro nero, ma non pagato, della ragione. *I suicidi sono solo degli impazienti. *I vincitori non sanno quello che perdono. *Il [[Peccato|peccato]]: inventato dagli uomini per meritare la pena di vivere, per non essere castigati senza perché. *La [[fama]] è la gloria venduta a saldo, con gli sconti di fine stagione. *La [[felicità]] esiste. Ne ho sentito parlare. *La [[parola]] ha preceduto la luce e non viceversa: FIAT LUX e la luce fu. *La [[vecchiaia]] comincia il giorno in cui, invece di scrivere a una donna, le telefoniamo. *L'[[amore]], nella maggior parte dei casi, è soltanto un prestito con cauzione. *L'unica cosa asciutta: la sterilità. *Non vedo perché sia legittimo amare insieme [[Cimarosa]], [[Bach]] e [[Stravinskij]] e sia da fedifraghi amare a un tempo Carolina, Claudia e Maria. *Per fortuna gli eroi muoiono di morte violenta. *Riconosco per mio solo ciò che ho scritto con inchiostro simpatico. *Scrivo poesie che si capiscono, debbo sembrare un cavernicolo. *Se volete saperne di più su di voi, origliate dietro le porte. *Si può anche dannare la propria [[vita]], se si ha genio. Se si ha solo [[talento]], è da stupidi. *Sociologo è colui che va alla partita di calcio per guardare gli spettatori. *Solo l'infelicità è degli uomini, la disperazione è di Dio. *Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola. *Una metà di me non sopporta l'altra. E cerca alleati! *Una passione è il totale di due malintesi. ==''Il malpensante. Lunario dell'anno che fu''== '''Copyright''': Bompiani, Milano, 1987, ISBN 884520118X. *Bisogna che abbiamo un'idea molto primitiva dell'[[eternità]] se facciamo tanto caso del morire a trenta o a cent'anni. *Comunque vada la nostra partita con la vita finirà zero a zero. *Costa una fatica del diavolo conservare una buona opinione di sé. Chissà come fanno, certuni. *E se [[Dio]] avesse inventato la [[morte]] per farsi perdonare la vita? *È un bluff? Non è un bluff? Fra poco muoio e lo vedo. *Fra imbecilli che vogliono cambiare tutto e mascalzoni che non vogliono cambiare niente, com'è difficile scegliere! *Gira, rigira, da [[Talete]] in poi la [[filosofia]] pesta l'acqua nel mortaio. *Hic: lo spazio; Nunc: il tempo. Due tappeti volanti, due scale mobili su cui immobile avanzo. E [[Zenone]] non mi aiuta. *I pregiudizi han più sugo, talvolta, dei giudizi. *I ricordi ci uccidono. Senza memoria, saremmo immortali. *Il pacifismo è guercio ma il bellicismo è cieco. *In un [[mondo]] d'arrivisti buona regola è non partire. *Insomma, sarà che siamo ottusi e il Suo riserbo ci frastorna, ma, insomma, qualche chiarezza in più, da parte di Dio, sarebbe stata augurabile. *La [[parola]] è una chiave, ma il [[silenzio]] è un grimaldello. *Le dissi che l'amavo. Incassò la notizia come uno cheque. *L'[[immaginazione]] è "la pazza di casa", m'insegnarono al liceo. La realtà è peggio, risposi: è la scema del villaggio. *Metà di me non sopporta l'altra e cerca alleati. *Metri, metronomi, meridiane... L'uomo presume, misurando lo spazio e il tempo, di vincerli, mentre sono essi che misurano lui. *"Mi spaventa possedere chi amo, mi spaventa amare chi possiedo." Così disse Adamo e spartì eros e amore. Ma Eva non era contenta. *Molte donne si vestono bene, ma tutte si spogliano male. *Molte morti sono suicidi truccati. *Morire. Non fosse che per fregare l'insonnia. *Nascere è umano, perseverare è diabolico. *Non conosco voluttà più pungente del leggere, non già un [[libro]] da cima a fondo, ma, pescando a caso, qui una pagina lì un rigo, ritti in piedi, dinanzi alle cascate prodigiose d'una biblioteca. *Ognuno sogna i sogni che si merita. *Resta dubbio, dopo tanto discorrere, se le donne preferiscano essere prese, comprese o sorprese. *Sarò forse presuntuoso ma il mio specchio mi calunnia. *Se Dio esiste, chi è? Se non esiste, chi siamo? *Senza note a piè di pagina, certe donne non si capiscono. *Tale è la forza dell'[[abitudine]] che ci si abitua perfino a vivere. *Un grande scrittore è di solito meno intelligente di molti scrittori minori. *Un pene innamorato è spesso balbuziente. *"Una [[biblioteca]]", dice [[Ralph Waldo Emerson]], "è un harem". E se fosse una polveriera? *Un'[[idea]] innaffiata dal sangue dei [[martiri]] non è detto che sia meno stupida di un'altra. *Veglia a due, in silenzio, nel buio. Finché uno si decide e mormora all'altro: "Dormi?" == ''Opere 1981-1988'' == '''Copyright''': Bompiani, 2001, ISBN 8845247678 ===''Cere perse''=== ====''L'isola plurale''==== […]Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite, fino a sembrare stupida; una Sicilia “sperta”, cioè furba, dedita alle più utilitarie pratiche della violenza e della frode. Vi è una Sicilia pigra, una frenetica; una che si estenua nell’angoscia della roba, una che recita la vita come un copione di carnevale; una, infine, che si sporge da un crinale di vento in un accesso di abbagliato delirio… Tante Sicilie, perché? Perché la Sicilia ha avuto la sorte ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d’identità, né so se sia un bene o sia un male. Certo per chi ci è nato dura poco l’allegria di sentirsi seduto sull’ombelico del mondo, subentra presto la sofferenza di non sapere districare fra mille curve e intrecci di sangue il filo del proprio destino. Capire la Sicilia significa dunque per un siciliano capire se stesso, assolversi o condannarsi. Ma significa, insieme, definire il dissidio fondamentale che ci travaglia, l’oscillazione fra claustrofobia e claustrofilia, fra odio e amor di clausura, secondo che ci tenti l’espatrio o ci lusinghi l’intimità di una tana, la seduzione di vivere la vita con un vizio solitario. L’insularità, voglio dire, non è una segregazione solo geografica, ma se ne porta dietro altre: della provincia, della famiglia, della stanza, del proprio cuore. Da qui il nostro orgoglio, la diffidenza, il pudore; e il senso di essere diversi. […]Ogni siciliano è, di fatti, una irripetibile ambiguità psicologica e morale. Così come l’isola tutta è una mischia di lutto e di luce. Dove è più nero il lutto, ivi è più flagrante la luce, e fa sembrare incredibile, inaccettabile la morte. Altrove la morte può forse giustificarsi come l’esito naturale d’ogni processo biologico; qui appare come uno scandalo, un’invidia degli dei. Da questa soperchieria del morire prende corpo il pessimismo isolano, e con esso il fasto funebre dei riti e delle parole; da qui nascono i sapori cupi di tossico che lascia in bocca l’amore. Si tratta di un pessimismo della ragione, al quale quasi sempre s’accompagna un pessimismo della volontà.[…] Il risultato di tutto questo, quando dall’isola non si riesce o non si voglia fuggire, è un’enfatica solitudine. Si ha un bel dire – io per primo – che la Sicilia si avvia a diventare Italia (se non è più vero, come qualche savio sostiene, il contrario). Per ora l’isola continua ad arricciarsi sul mare come un istrice, coi suoi vini truci, le confetture soavi, i gelsomini d’Arabia, i coltelli, le lupare. Inventandosi i giorni come momenti di perpetuo teatro, farsa, tragedia o Grand-Guignol. Ogni occasione è buona, dal comizio alla partita di calcio, dalla guerra di santi alla briscola in un caffè. Fino a quella variante perversa della liturgia scenica che è la mafia, la quale fra le sue mille maschere, possiede anche questa: di alleanza simbolica e fraternità rituale, nutrita di tenebra e nello stesso tempo inetta a sopravvivere senza le luci del palcoscenico. […]Non è tutto, vi sono altre Sicilie, non finirò di contarle. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Diceria dell'untore''=== '''Copyright''': Bompiani, 2001, ISBN 8845291529. O quando tutte le notti – per pigrizia, per avarizia – ritornavo a sognare lo stesso sogno: una strada color cenere, piatta, che scorre con andamento di fiume fra due muri più alti della statura di un uomo; poi si rompe, strapiomba sul vuoto. Qui sporgendomi da una balconata di tufo, non trapela rumore o barlume, ma mi sorprende un ribrezzo di pozzo, e con esso l’estasi che solo un irrisorio pedaggio rimanga a separarmi… Da che? Non mi stancavo di domandarmelo, senza però che bastasse l’impazienza a svegliarmi; bensì in uno stato di sdoppiata vitalità, sempre più retratto entro le materne mucose delle lenzuola, e non per questo meno slegato ed elastico, cominciavo a calarmi di grotta in grotta, avendo per appiglio nient’altro che viluppi di malerba e schegge, fino al fondo dell’imbuto, dove, fra macerie di latomia, confusamente crescevano alberi (degli alberi non riuscivo a sognare che i nomi, ho imparato solo più tardi a incorporare nei nomi le forme). ===''Argo il cielo ovvero i sogni della memoria''=== '''Copyright''': ''Opere 1981-1988'' Classici Bompiani, 2001, ISBN 8845247678 Fui giovane e felice un'estate, nel cinquantuno. Né prima né dopo: dell'estate. E forse fu grazia del luogo dove abitavo, un paese in figura di melagrana spaccata; vicino al mare ma campagnolo; metà ristretto su uno sprone di roccia, metà sparpagliato ai suoi piedi; con tante scale fra le due metà, a far da pacieri, e nuvole in cielo da un campanile all'altro, trafelate come staffette dei Cavalleggeri del Re... che sventolare, a quel tempo, di percalli da corredo e lenzuola di tela di lino per tutti i vicoli delle due Modiche, la Bassa e la Alta; e che angele ragazze si spenzolavano dai davanzali, tutte brune. Quella che amavo io era la più bruna. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Bufalino, Gesualdo]] [[pt:Gesualdo Bufalino]] Silenzio 2514 70154 2006-11-30T15:53:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sul '''silenzio'''. *Due [[amicizia|amici]] in silenzio a volte dicono di più che con mille [[parola|parole]]. ([[Sergio Bambarén]] da ''Serena'') *Il silenzio è la più grande persecuzione: mai i santi hanno taciuto. ([[Blaise Pascal]]) *Il silenzio è l'araldo più perfetto della gioia: sarei ben poco [[felicità|felice]] se fossi capace di dire quanto. ([[William Shakespeare]]) *Il silenzio è [[stupidità|stupido]] se siamo saggi, ma saggio se siamo stupidi. ([[Charles Caleb Colton]]) *Il silenzio è un incantesimo. ([[Cecilia Dart-Thornton]] da ''La ragazza della Torre'', Ed. Nord, 2001) *Il suo silenzio era abbastanza eloquente. ([[Umberto Eco]], ''Il nome della rosa'') *Quando non hai niente da dire, non dire niente. ([[Charles Caleb Colton]]) *Il silenzio è il vero crimine contro l'[[umanità]]. ([[Nadzhda Mandelstam]]) *Solo il silenzio è grande; il resto è [[debolezza]]. ([[Alfred de Vigny]]) ==Proverbi italiani== *A chi non sa parlare, ben si addice il silenzio. *Alla donna nessun vestito sta meglio del silenzio. *Bocca chiusa e lettera sigillata non dicono nulla. *Chi ascolta, guarda e tace, vive in pace. *Dall'albero del silenzio pende per frutto la tranquillità. *È meglio un silenzio parlante, che un irragionevole parlare. *Il silenzio dei popoli è l'insegnamento dei re. *Il silenzio è alle volte più eloquente delle parole. *Il silenzio è consenso. *Il silenzio è il miglior ornamento delle donne. *In bocca chiusa non entran mosche. *La botte piena non fa rumore. *La campanella del silenzio non è solo per i frati e per le monache. *La parola è d'argento, il silenzio è d'oro. *O taci, o di' cosa migliore del silenzio. *Parla poco e ascolta assai, e giammai non fallirai. *Più facile è trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne un gran silenzio. *Sentire e non ridire è un buon servire. *Spesso il silenzio è una risposta eloquente. *Stare zitti non fece mai male. *Un bel tacer non fu mai scritto. *Una testa savia ha la bocca chiusa. *Virtù di silenzio è gran scienza. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti|Silenzio]] [[de:Schweigen]] [[en:Silence]] [[fr:Silence]] [[pt:Silêncio]] [[sl:Molk]] Sesso 2515 71734 2006-12-09T00:29:02Z Nemo 823 *Il sesso è un incidente: ciò che ne riceviamo è momentaneo e casuale; noi miriamo a qualcosa di più riposto e misterioso di cui il sesso è solo un segno, un simbolo. ([[Cesare Pavese]]) *Il sesso è più eccitante sullo schermo e tra le pagine che tra le lenzuola. ([[Andy Warhol]]) *Il sesso senza amore è un'[[Esperienza|esperienza]] vuota, ma fra le esperienze vuote è una delle migliori. ([[Woody Allen]]) *La differenza tra l'[[Amore|amore]] e il sesso, è che il sesso allevia le tensioni e l'amore le provoca. ([[Woody Allen]]) *Scoprimmo (a notte alta questa scoperta è inevitabile) che gli specchi hanno qualcosa di mostruoso. Bioy Casares ricordò allora che uno degli eresiarchi di Uqbar aveva giudicato che gli specchi, e la copula, sono abominevoli, poiché moltiplicano il numero degli uomini. ([[Jorge Luis Borges]]) *"Vedi cara, l'[[amore]] è una cosa, il sesso un'altra." "E quello che facciamo noi come si chiama?" ([[Ellekappa]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Sexualität]] [[en:Sex]] [[es:Sexo]] [[gl:Sexualidade]] [[sv:Sexualitet]] Pensiero 2516 70155 2006-11-30T15:53:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Bisogna vivere con semplicità e pensare con grandezza. ([[William Wordsworth]]) *Chiedersi se un [[computer]] possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare. ([[Edsger Dijkstra]]) *Il pensiero fa la grandezza dell'[[uomo]]. ([[Blaise Pascal]] da ''Pensieri'') *Ogni pensiero deriva da una sensazione frustrata. ([[Emil Cioran]]) *Pensare è uno sforzo, credere un lusso. ([[Herbert Marcuse]]) ==Proverbi italiani== *A tristi pensieri, lieta canzone. *Ai buoni pensieri bastano poche parole. *Bisogna pensare prima per non sospirare dopo. *Chi ha dei pensieri, le parole non gli mancano. *Chi la pensa in un modo e chi nell'altro. *Chi vuol punire i pensieri, ha bisogno di molte forche. *I buoni pensieri e le buone opere sono gemelli. *I buoni pensieri partoriscono i buoni fatti. *I cattivi pensieri bussano sempre; fa' il sordo, e se ne andranno. *I cattivi pensieri portano ai cattivi fatti. *I grandi pensieri non hanno posto in una testa piccola. *I grandi pensieri vengono dal cuore. *I nuovi pensieri recano nuovi costumi. *I pensieri bui vengono da una testa tenebrosa. *I primi pensieri delle donne e i secondi degli uomini sono i migliori. *In una piccola testa può nascere spesso un grande pensiero. *Le mura per quanto forti, non possono impedire il volo dei pensieri. *Molti volano così in alto coi loro pensieri, che non toccano né il cielo, né la terra. ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Conoscenza]] [[de:Gedanke]] [[sl:Misel]] [[tr:Düşünce]] Proverbi abruzzesi 2517 73224 2006-12-19T21:15:41Z Nemo 823 /* M */ {{indice}} == A == * A àsene vjìecchie, 'mmàste nòve * A ccàsa vjìecchie le surge n' mmànghe * A la fjìere de Senehàjje, chi ha fàtt' à fatte * A ògne ttèrre c'è na usanze; a ògne mmijjicule c'è na pànze (Paese che vai, usanza che trovi) * A ògne ttètte ce sta lu pènge ròtte * A ttèmbe de sjìerpe, le luscèrte fa paure * A un' a une se fa le fus a Ppretòre * Acqu' e mmòrte sta 'rret a la pòrte * Acqu' e ffoche nen dròve lòche (Facilmente si espandono) * Addò c'è gguste, nen g'è pperdènze * Addò n'n g'è àrbere, nen g'è l'ambrì (La protezione dei piccoli nulla vale) * Addò se fa le lène c-i-arrèste sèmbre le schiàppe * Addò se stucche la tòrt arrèste lu fàsce * Aldàre sèrvere, aldàre vìvere * Allùong' e ttòrn a ccàse (e arevà a la càse) perché Chi làsse la vìja vjìecchie pè la nòve, sa quèlle che llasse, ma nen za quelle che ttròv * Appòc appòche se fèce Rome * Arbere che sta 'ndèrr, accètt' accètte * A lavà la cocce all'asin 'c sà 'rmette tempe e sapone (A lavare la testa all'asino ci si rimettono temp e sapone) * A la fir' vacc'prim', a la moss' vacc' tard' (alla fiera vacci prima ,alla messa vacci tardi). == B == * Bbesògna faijà pe' no' mmorì màje; e bbesògna penza ca se mòre cràje (Lavora come se avessi a campare ognora; adore come avessi a morire allora) == C == * C' è nu càmbe sumenàte, e nu metetòre che ssèmbre mète * C'è ùomene, uomenìll e umenùne: fèmmene femmenéll e ffemmenùne (C'è differenza da uomo ad uomo, da donna a donna) * Cajòl' apert' aucèlle mòrte * Càne ch' abbàje né mmòcceche * Canécchia scanecchiàte nen z' arganécchie cchiù * Capille rusce, 'nnénde te mùore che nne' le chenusce * Carr' e schiuppètt', a cchi nen dè' judìzije je le mètte * Càsa fure, e ccas' arrènne, bbàste che n'n ge sta màne che se stènne * Casa chiuse ne' mmène huèrre * Casa strètta, fèmmen' adattòsa * Case nghe ddu' pòrte, lu dijàvele se le pòrte * Cattiv' òme e ccattive tèmbe, pòche dure * Ce vède cchiù cquattr' ùocchie che ddu' * Che bbàle nu vaccìle d'òre se ddèndre c-ì-à da sputà sanghe? * Chi è stàte muccecàte da la sèrpe à paùre de la luscèrte * Chi a ttèmbe se pruvèd a òra màgne * Chi amecìzija vo' tené', spurtèlla va e spurtèlla vè' * Chi camìne lècch', e cchi se sta se sècche * Chi dùbbete nem berìsce * Chi cac' sott' a la nev' prim' o poi si scopre * Chi fa, pè èesse fa (Chi fa, fa a sè) * Chi fàlz aggìsce, falze mòre * Chi ha fàtte lu munne l'à sapùte fà * Chi ha lu cattive vecine, ha lu cattive matine * Chi ha pìte, ha huàje * Chi làsse pàn e ccàpp a ògne gguàje 'ngàppe * Chi macìne se 'nfarine * Chi meju non tè, colla moje s'addorme (chi non ha di meglio, deve accontentarsi della propria moglie) * Chi nàsce bbèlle, n'n è 'n dutte puverèlle * Chi va 'nnjìende me làss', e cchi va 'rrète me pàsse * Chi viv sperènn mor cachènn * Capp' e spèse nen fa pèse * Chi mandrìcch-i-attàcche, mandrìcch-i-asciòjje * Chi n'apprezz nu sold ni vale nu sold * Chi nem bò vàtte sàcche, vatte sacchètte * Chi n'n à àutr'a cche ppenzà, se mètte la hàtt a ppettenà * Chi pe' mmàdre ne' vva, Ddì' nen za prehà' * Chi pècure se fa, lo lòpe se la màgne * Chi pò la sàlm e cchi la mèzza sàlme * Chi prime 'ndènde, prime sparènde * Chi sdèbbete fa capetàle * Chi sèrv a la còrte, mòr a la pajjàre * Chi se vùsceche, n'n z annéhe * Chi tànde ne fa, une n'aspètte (Chi la fa l'aspetti) * Chi tròppe la tire, la stucche * Chi tè la còde de pàjje se l'abbrùsce * Chi te lu pan e chi te li dient (non si può avere tutto dalla vita...) * Chi va 'ccavàlle, s' ammìte trè vvòte; e cchi va 'ppède, 'na vòte * Chi vo' Criste se le prèhe * Chiù t'abbassi e chiù culu te se vede * Chiùnghe te bbattèzz', è ssan Ggiuuànne * Còsa vedut', è pperdùte * Cundènde Ròcche, cundènde tutte la Ròcche * Cunzìjje de hulpe, destruzzijòne de hallìne * Chi nasc' tonn nè more quadre == D == * Da cattive debbetòre, pìjje la pàjje * Da chi nen dè' mòjje nné ffìjje, nen gercà' né pparère né ccunzìjje * Da la matìne se cunòsce lu bbòn ggìòrne (il buongiorno si vede dal mattino) * Da quanne hann'nventate lu bbidè' li tope n'n zà cchiù di nnind' (il progresso tecnologico non è sempre foriero di maggiore benessere) * Daje e daje le cipolle divent' aje (il mondo è in continuo divenire) * Ddì c-i-à fàtt e Dd' ce pènze * Domeneddì' n'n ge sta pe' vvàtte le nuce * Domeneddì' vàtte nge la màzze de vammàce * Dòppe lu fàtt', ugnun' è ddòtte == E == * E' ccòme la hàtte de Tumascìne: la sèr è mmòrt e la matin' è bbive * E' inutile che sgulli, tande l'utima gocc' se l'arsuche la mutande (è inutile indugiare oltre il necessario nelle migliorie) * E' pprime lu dènde che lu parènde == F == * Fa bbèn, e scùordetene; fa mal' e ppjìenzece * Fa cciò che predd' dic', no cciò che predd' fa * Fa cchiù mmeràcule 'na vòtte di vine, che 'na cchjìese de sànde * Fìjj' arruffàte, è mmèzz allevàte * Fìjj' piccul' uajie piccul', fijj' grusc' uajie grusc' == G == * Gatt furios fa li fij cicat == H == * Huàje nghe la pàl', e mmòrte nem bènge == J == * Jìener' e nnepute, quànda cchiù ffjìe tutt' è pperdute * Ju piru maturu casca senza turturu == L == * La cerque che pò fa? la jiann'! * L' avàr' e lu fallìte s'accòrde prèste * L' àcque va a lu màre * L' àrte de tàt è mmèzze 'mbarate * L' àrte s'ammàle, ma ne' mmòre * L' asine, la crape e la femmene: tre coccie, una mente (asino, capra e femmina: tre teste, un cervello) * L' òme sta sòtt a lu cappèlle * L' òme è òme pe' la fàcce * La càrna dòl a cchi se tàjje * La dònne che nnàsce bbèlle de nature, quànde cchiù sciòlda va cchiù bbèlla pàre * La dènne n'n à da purtà', ma ha da valè' nu cènde ducate * La fèmmen' è ccòme la hàtte: tè' sètte spirde * La fèmmena prène, sòtt' a lu manòppre se jèle * La fìjj' è lu còre de la màmm, e lu crepacòre de lu pàtre * La ggènde fa l'argènde * La ggiuvendù a ccavàll', e la vecchièzz' a ppède * La nòtte va nghe la mòrte * La precessiòne arrèndre d' addò' èesce * La Pruvedènze chiude 'na finéstre e aàpre nu bbalecòne * La reggìn' avì bbesògne de la vecìne * La rruvìne ne' vvo' sparàgne * La salma scì, ma no lla sopressàlme * La sòcere fu dde zìcchere, e nen fu bbòne * La sòrt è ccòma une se le fa * La tope senza piume è come la bbirra senza schiume * Le chiacchiere fa le pedùocchie * Le chiacchiere se le port lu vend, li maccarùn abbott' la panze * Le chiàcchiere stànn' a nnjìende * Le lène stùorte se schiàppe * Le càne mòcceche le stracciàte * Le femmene? cazz, cazzutt e poc a 'mmagnà * Le nepute, pute * Le pazzije de li chin finisch' a cazz'ngul (se si gioca violentemente ci si fa male) * Li scarpe jè com li parind: cchiù è stritt, cchiù fa dol * Lu bbommercàte mèrche * Lu cattìve 'ndròppec' a nu lèppe de pàjje * Lu dèbbete màgne la nòtte * Lu desperàte n'n à paùre de la desperaziòne * Lu fijj d' lu scarpar' va ng' li scarp' rott' * Lu fume va a le bbèlle * Lu lètt' è rròse; chi nen ge dòrme, c-i-arepòse * Lu mediche pietos fice l'ammalat virminos * Lu munn' è bbèlle, pecchè so' bbàrije le cervèlle * Lu cacciun' arippicciliato'ur' pot' sempr' la pella sgarbiièt' (Il cane litigioso porta sempre la pelliccia insangiunata * L'ùuomene nen ze mesur' a ccànne * L'ùuomene s'attàcc' a la paròl', e le vùov' a le còrne * Lu pòvere fa còma pò, e lu ricche coma vò * Lu prim' ànn' accasàt', o mmalàt' u carciaràte * Lu sàzije nen grèd a lu dijùne * Lu setàcc-i-à da jì', e mmenì' * Lu tròppe judìzije fa ji' m' brecepìzije * La radc casc ncul a lu cafon * La scròfa màcre se sònne la jjànne * L'ommn adà puzzà * L'urse fa l'ursitte (tale padre tale figlio) * La femmn è com la merd... chiù l vuscc e chiù puzz == M == * Mantè quann tè che quann vò mantenè nun te chè. :Conserva quando possiedi, perché quando non hai nulla non puoi conservare. * Màr' a cchela càs' addò' la sèrve s' addòne ca èss' è la patròne * Màstr' a ùocchie, màstre fenùocchie * Màzz' e ppanélle, fa lu fìjje bbèlle; panélle sènza màzze, fa lu fìjje pàzze * Marit' e fìjje, còma Ddì' te le dà, te le pìjje * 'Mbàre l' àrt, e mmìttel' a ppàrte * Mèjje 'n àsene vive che nu duttòre mòrte * Mercànd' e ppùorce, dòppe mòrte se pèse * Mète lu gràne che n'n angòre spiche; e cquèlle ch' à specàte làss' arrète * Mòjj' e fìjje, còma Ddì te le dà, te le pìffe * Mònece vrevugnòse, arevà sènza tùozz' a lu cummènde == N == * N'n de ne 'ndrectà', n'n de ne 'mbiccià'; màle nen fa', paùre n'n avè * Nem ba la pèlle de lu càne sènza quèlle de lu lòpe * Nen de fedà' de chi nen ghenùsce; nen de fa' ngannà' da pànne russce * Nen g'è bbène sènza pène (Chi ha capre ha corna) * Nen z' à da cumbrà' la hàtt dèndr' a lu sàcche * Nen ze nàsce 'mbarate * Nghe ggàll' u sènza hàlle, sèmbre jùorne se fa * Nghe nu còlepe n'n ze tàjje l'àrbere * Nné 'scì sènza 'mbrèlle * Nu pàtre càmbe cènde fìjje, e ccènde fìjje nen gàmbe nu pàtre * Nud' è lu pèsce; nude chi le pìjje; nude chi le vènne; vestùte chi le màgne == O == * Ogn'arte vò l'artèfece * Ogne llassàt è pperdùte * Ogne llègne fa fume (E non c'è uovo che non guazzi) * Ogn' ira pàss', e ògne pièma spième * Ogne ppringìpij è ddure * Ogne ppicca jòve * Ogni mal' pal' mandè la fratta sò (Ogni cattivo paletto regge la sua siepe) * Ognunu lo sè, e le pecore aju lupe * Om' a ccavàlle, seppletùr' apèrte * Om' avvesàte è mmèzze salvàte (uomo avvisato mezzo salvato) * Ome bbràve vita bbrève * Ome desfàtte, huèrr' aspètte * Ome de vine, cènd' a cquatrìne == P == * Puzz'ave' tante benedizioni, quant' vach' de' mazzocca ce voggli'n' p' fa' la polenta a gliù mar' (ti arrivino tante benedizioni quanti chicchi di mais servirebbero per fare la polenta in mare) (da '''S.Pio Fontecchio''') * Pàn' ammuffìte, 'n dèmbe d' appetìte * Paternùostre, letàm' e llavatìne, n'n à fàtte mà dànne * Pe jì nghe'le femmene ce vo' l'ummene * Peccàte vjìecchie, penetènza nòve * Pe' ffà murì' 'na fèmmene, ce vo' sètte Madònn' e mmèzze * Pe' l'amòre de lu patròne s'arespètte lu càne (Chi ama me ama il mio cane) * Pe' smòve nu mòrte, ce vo' quattre vive (Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire) * Pèd' e llèngue va 'n Zardègne * Pòver' a cchela pècure, che nen bò la làne * Prjìeut' e ppulle n'n ze vède ma' satulle * Prim' d' dì amic', magnat'c' nu pudegli' de' sal' * Pij' la moj' 'nghè mezz pan, dop ti li lev 'ndutt * Pe ffà n'omme de' mar ce ne vo' diec' di mundagn' == Q == * Quànd' è scàrze la cène, lu cascecavàlle pòrte la pène * Quànd' se fa' li cose de notte, lu jorne se vede. * Quànde cchiù Mmàrche camìne, cchiù marchesciàne te 'ngùndre * Quànd cachi sott'a la neve prest si scopr' (le malefatte vengono presto scoperte) * Quànde la parènde l' à sapute, la vecin' à currute * Quànde sòne cambanòne, nen ze sènde cambanélle * Quànde t' à' da 'mbrijacà', 'mbrijàchete de vine bbòne * Quànde une te vo' arijalà' nu pòrche, curre sùbbete nghe la fune * Quatrìn' e ppeccàte, chi le tè' le pò sapè' * Quànd' lu porc' è satoll' arvodd'c la trocc' == R == * Rròbba truvàte, n'n è rrubbàte * Rròbba de stòle, scìussce ca vòle == S == * Sànde Midije n'n à paure de lu terremòte * Sci'ccisa la zappa e chi te l'ha messa n'mano * Scine ca scine, ma ca scine 'ntutt! * Schirze de màne, schirze de vellàne (gioco di mano, gioco da villano) * Sèmbre munn' è stàt, e ssèmbre munn' à da èsse' * Se scì ddòlge, te sùchene; se scì amàre, te spùtene * Sole a ucchje, neve a chinucchje (quando in inverno il sole presenta un alone intorno, è quasi certo che ci sarà una nevicata abbondante) * Sòpr' a lu mòrte se cànde l' affìcije * Sòpr' de lu future nisciune c-i-à scritte * Stà bbòn Rocc, stà bbòn tutt la Ròcc * Stè a mezz a na pezz' di casc' (Sta in mezzo ad una forma di cacio). E' tranquilla, sicura, fortunata e protetta. * Sa da i pegg e meij che va accuscì (non va benissimo ma mi accontento...) * Sol la cucchiaia sa li guai della pignat == T == * Tànd è cchi tè', tand' è cchi scòrteche (Tanto è tenere che scorticare) * Tànd è ttrènde, tand' è ttrendune * Tànde puzze nu schif', e ttande n' àjje * Tre femmone e tre nuci non pozzono sta nascuci (tre donne e tre noci non possono rimanere nascoste) * T'é miss gli'anegl' aglù dit', t'è scord' chi t'allevat' (una volta sposati ci si dimentica di chi ci ha tirato su) (da '''S.Pio Fontecchio''') == U == * Ugnun' a ll' àrta sè, e lu lòp a le pècure * Ugnùne sa addò je prème la scàrpe * Ugnùne sì à da mesurà nghe la pròpia mezzacànne (Chi non si misura non dura) * Una lène nen fa fòche * Uomene de mundàgne e llègne de castàgne, da pòche huadàgne * Ucchji bbianc', pel' rusce, nt'accustà s' nnì cunusc' == V == * V'è' l'àsene da la mundàgn', e ccàcce lu patròne da la stàlle * Vìzije de nature fin' a la mòrte dure * Vòcca ònda nen dice màle de nesciùne * Vòcca ònda s'apre sembre [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Abruzzesi]] Sergio Leone 2519 65555 2006-11-10T00:48:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sergio Leone''' (1929 – 1989), regista italiano. *Il [[cinema]] dev'essere spettacolo, è questo che il pubblico vuole. E per me lo spettacolo più bello è quello del mito. *Mi piace [[Clint Eastwood]] perché è un attore che ha solo due espressioni: una con il cappello e una senza cappello. *Mi sembra che oggi il [[cinema]] rischi una vera e propria regressione, trasformandosi in un intrattenimento puramente infantile. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Per un pugno di dollari]]'' (1964) *''[[Per qualche dollaro in più]]'' (1965) *''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' (1966) *''[[C'era una volta il West]]'' (1968) *''[[Giù la testa]]'' (1971) *''[[C'era una volta in America]]'' (1984) [[Categoria:Registi italiani|Leone, Sergio]] Clint Eastwood 2520 67628 2006-11-11T09:58:38Z Homer 215 Rollback: Le citazioni dei film vanno nei film '''Clint Eastwood''' (1930 – vivente) attore, produttore e regista statunitense. *Le opinioni sono come le palle; ognuno ha le sue. *Se vuoi una garanzia, compra un tostapane. *I [[film]] sono [[arte]], ma anche l'idraulica lo è. *La [[vita]] la vivo come dico io, o non la vivo affatto. == Citazioni su Clint Eastwood == *Mi piace Clint Eastwood perché è un attore che ha solo due espressioni: una con il cappello e una senza cappello. ([[Sergio Leone]]) ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Una 44 Magnum per l'Ispettore Callaghan]]'' (1973) *''[[Coraggio... fatti ammazzare]]'' (1983) ===[[Trilogia del dollaro]]=== *''[[Per un pugno di dollari]]'' *''[[Per qualche dollaro in più]]'' *''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' [[Categoria:Attori statunitensi|Eastwood, Clint]] [[Categoria:Registi statunitensi|Eastwood, Clint]] [[Categoria:Musicisti|Eastwood, Clint]] [[Categoria:Produttori cinematografici||Eastwood, Clint]] [[bs:Clint Eastwood]] [[de:Clint Eastwood]] [[en:Clint Eastwood]] [[ku:Clint Eastwood]] [[pt:Clint Eastwood]] Società 2521 57720 2006-09-11T23:02:56Z Nemo 823 *Il fine supremo ed ultimo della società è la completa unità e l'intimo consentimento di tutti i suoi membri. ([[Johann Gottlieb Fichte]]) *La società è permissiva nelle cose che non costano nulla. ([[Enzo Biagi]]) *La società non deve esigere nulla da chi non si aspetta nulla dalla società. ([[George Sand]]) *La società si fonda sui pilastri del vero e della [[Libertà|libertà]]. ([[Henrik Ibsen]]) *L'[[uomo]] ha la missione di vivere in società; se viene isolato, non è un uomo intero e completo, anzi contraddice se stesso. ([[Johann Gottlieb Fichte]]) *Viviamo in società. Per noi dunque niente è davvero buono se non è buono per la società. ([[Voltaire]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politica|Società]] [[de:Gesellschaft]] [[tr:Toplum]] Gustave Flaubert 2522 68631 2006-11-19T19:34:06Z Nemo 823 [[Image:Gustave Flaubert.jpg|thumb|right|200px|Gustave Flaubert]] '''Gustave Flaubert''' (1821 – 1880), scrittore francese. *[[Eccezione]]: dite che "conferma la regola" ma non azzardatevi a spiegare come. *I coniugi debbono vivere insieme per punizione di aver commesso la stupidaggine di essersi sposati. *Il [[cuore]] è una ricchezza che non si vende e non si compra, ma si regala. *Il vero problema dello scrivere non è tanto di sapere ciò che dobbiamo mettere nella pagina, ma ciò che da questa dobbiamo togliere. *Imbecilli sono tutti quelli che non la pensano come noi. *Inutile ammirarlo, è una nevrosi. *La foglia caduta si agita e vola via col vento. Non diversamente io vorrei volare, andarmene, partire per non più tornare, e non importa dove, pur di lasciare il mio paese. La mia casa mi pesa sulle spalle: sono troppe volte entrato e uscito dalla stessa porta, ho tante volte alzato gli occhi allo stesso punto, sul soffitto della camera, che dovrebbe essersi ormai consumato. (da ''Novembre'') *La parola umana è come una caldaia incrinata su cui battiamo musica per far ballare gli orsi, quando vorremmo commuovere le stelle. *La [[vanità]] è alla base di tutto, anche la [[coscienza]] non è altro che vanità interiore. *L'[[arte]], in certe circostanze, scuote gli animi mediocri, e interi mondi possono essere rivelati loro dai suoi interpreti più grossolani. (da ''Bouvard e Pécuchet'') *L'autore nel suo libro deve essere come Dio nel suo universo, dovunque presente e in nessun luogo visibile. *L'artista deve fare in modo che la posterità creda ch'egli non abbia vissuto. (da ''Corrispondenza'', febbraio 1842) *L'avvenire ci tormenta, il [[passato]] ci trattiene, il [[presente]] ci sfugge. *Leggete per vivere. *L'idea di [[patria]] è quasi morta, grazie a Dio. *L'[[orgoglio]] è una bestia feroce che vive nelle caverne e nei deserti; la vanità invece è un pappagallo che salta di ramo in ramo e chiacchiera in piena luce. *Marie non era forse nè più bella nè più appassionata di un'altra; temo di non amare in lei che una creazione del mio spirito e dell'amore che mi aveva fatto sognare. (da ''Novembre'') *Non c'è nulla di così umiliante come vedere gli sciocchi riuscire nelle imprese in cui noi siamo falliti. *Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere. *Ogni trovata narrativa è reale, ne potete star certa. La poesia è una scienza esatta quanto la geometria. *Ottimista è chi dice: "Domani è domenica"; pessimista chi dice: "Dopodomani è Lunedì." *Perché voler essere qualcosa quando si può essere qualcuno? *Quando si guarda la [[verità]] solo di profilo o di tre quarti la si vede sempre male. Sono pochi quelli che sanno guardarla in faccia. *Quando vi parlano di una fortuna considerevole è bene osservare: si, ma è veramente solida? *Quel che la favola ha inventato, la storia qualche volta lo riproduce. *[[Risparmio]]: bell'insegna di bottega, ispira fiducia. *Se si è coinvolti nella vita, la si vede poco chiaramente; la vista è oscurata dalla sofferenza, o dal godimento. L'artista, secondo me, è una mostruosità, qualcosa al di fuori della natura. (da ''Lettera alla madre'', 15 dicembre 1850) *Si fa della critica quando non si può fare dell'arte, nello stesso modo che si diventa spia quando non si può fare il soldato. *Sostengo che le idee sono eventi. È più difficile renderle interessanti, lo so, ma se non ci si riesce, la colpa è dello stile. *Tre cose occorrono per essere felici: essere imbecilli, essere egoisti e avere una buona salute. Ma se vi manca la prima tutto è finito. *[[Tempo]]: eterno argomento di conversazione. Causa universale delle malattie. Lagnarsene sempre. ==''Dizionario dei luoghi comuni''== ''Album della Marchesa – Catalogo delle idee chic'' '''Copyright''': Adelphi, Milano, 1980, traduzione a cura di J. Rodolfo Wilcock. *[[Corano|CORANO]]. Libro di [[Maometto]] che parla solo di donne. *CROCEFISSO. Fa bella figura nell'alcova e sulla gighiottina. *MACELLAI. Terribili in tempo di rivoluzione. *MARE. Non ha fondo. Immagine dell'infinito. Fa venire grandi pensieri. In riva al mare bisogna sempre avere un cannocchiale. Quando lo si guarda, dire sempre: «Quanta acqua!». *MASSONERIA. Un'altra causa della Rivoluzione! Le prove di iniziazione sono terribili, c'è che ne è morto. Causa di litigi in famiglia. Guardata di traverso dagli ecclesiastici. «Quale mai sarà il loro segreto?». *MATERASSO. Più è duro, più è igienico. *PENSARE. Increscioso. Le cose che ci costringono a farlo vengono di solito accantonate. *RIMA. Non va mai d'accordo con la ragione. *[[Voltaire|VOLTAIRE]]. Celebre per il suo spaventevole «rictus». Conoscenze scientifiche superficiali. {{wikipedia}} [[categoria:Scrittori francesi|Flaubert, Gustave]] [[bg:Гюстав Флобер]] [[bs:Gustave Flaubert]] [[cs:Gustave Flaubert]] [[de:Gustave Flaubert]] [[en:Gustave Flaubert]] [[es:Gustave Flaubert]] [[he:גוסטב פלובר]] [[pl:Gustave Flaubert]] [[pt:Gustave Flaubert]] [[ru:Флобер, Гюстав]] [[sl:Gustave Flaubert]] Paul Klee 2523 65558 2006-11-10T00:49:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:My-Paul-Klee.jpg|right|thumb|180px|Paul Klee]] '''Paul Klee''' (1879 – 1940), pittore svizzero. *L'[[arte]] è l'immagine allegorica della creazione. *L'[[arte]] non deve riprodurre il visibile, ma renderlo visibile. *L'occhio segue le vie che nell'opera gli sono state disposte. (da ''Pädagogisches skizzenbuch'') *Un [[occhi|occhio]] osserva, gli altri sentono. *Un solo [[giorno]] basta a farci un po' più grandi oppure, un'altra volta, un po' più piccoli. *Veduto [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] non si pensa più alla possibilità di fare molti progressi. (tratto da ''Diari'') ==Citazioni su Paul Klee== *[[Pablo Picasso|Picasso]] vede il quadro come un muro, Klee come una pagina. ([[Clement Greenberg]]) *C'è un quadro di Klee che s'intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L'angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l'infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo progresso, è questa tempesta. ([[Walter Benjamin]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori|Klee, Paul]] [[Categoria:Pittori svizzeri|Klee, Paul]] [[de:Paul Klee]] [[fr:Paul Klee]] [[pl:Paul Klee]] [[pt:Paul Klee]] [[sl:Paul Klee]] Categoria:Pittori svizzeri 2524 40795 2006-05-07T09:21:42Z Dread83 47 Categoria che contiene citazioni di e su [[w:pittori celebri|pittori svizzeri]] [[categoria:Pittori|Svizzeri]] [[Categoria:Svizzeri]] Jack Kerouac 2525 70927 2006-12-02T13:53:27Z 151.35.117.164 '''Jack Kerouac''' (1922 – 1969), scrittore statunitense. *A me piacciono troppe cose e io mi ritrovo sempre confuso e impergolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito. (da ''Sulla strada'' – Arnoldo Mondadori Editore, 1995, traduzione di Magda de Cristofaro) *Non avevo niente da offrire a nessuno eccetto la mia stessa [[confusione]]. (''ibidem'') *Non ti preoccupare della [[Morte|morte]], quando ci arrivi, perché non lascia impronte. *Quando cominciate a separare la gente dai loro fiumi che cosa ottenete? [[Burocrazia|Burocrazia]]. *Siamo una generazione beat. *I paragoni sono odiosi. ==''Il libro degli haiku''== '''Copyright''': Edizioni Mondadori, traduzione a cura di Silvia Rota Sperti. *''Vino all'alba<br />- il lungo<br />Torpore piovoso'' *''Cos'è il Buddhismo?<br />-Un piccolo, folle<br />Singhiozzo d'uccello'' *''Prego tutto il tempo-<br />Parlando<br />A me stesso'' *''Acqua in una pozza<br />-che osserva<br />I cieli fradici'' *''Siedo scomposto su un mucchio di fieno<br />Scrivo haiku<br />E bevo vino'' *''Ragazza con furgone-<br />Cosa<br />Posso saperne io?'' *''Il passerotto<br />Sul tubo della gronda<br />Si guarda attorno'' *''L'albero sembra<br />Un cane intento a<br />Ringhiare verso i Cieli'' ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Sulla Strada''=== La prima volta che incontrai Dean fu poco tempo dopo che io e mia moglie ci separammo. Avevo appena superato una seria malattia della quale non mi prenderò la briga di parlare, sennonché ebbe qualcosa a che fare con la triste e penosa rottura e con la sensazione da parte mia che tutto fosse morto. Con l'arrivo di Dean Moriartry ebbe inizio quella parte della mia vita che si potrebbe chiamare la mia vita lungo la strada. Prima di allora avevo sempre sognato di andare nel West per vedere il continente, sempre facendo piani vaghi e senza mai partire. Dean è il tipo perfetto per un viaggio perché nacque letteralmente sulla strada, quando i suoi genitori passarono da Salt Lake City, nel 1926, in un vecchio macinino, diretti a Los Angeles. Le prime notizie su di lui mi furono date da Chad King, che mi aveva fatto vedere alcune sue lettere scritte in un riformatorio del New Mexico. Mi interessai enormemente a quelle lettere perché chiedevano a Chad in modo così ingenuo e dolce di insegnargli ogni cosa su Nietzsche e tutti i meravigliosi argomenti intellettuali che Chad conosceva. A un certo punto Carlo e io parlammo delle lettere e ci chiedemmo se avremmo mai conosciuto quello strano Dean Moriarty. Tutto ciò accadeva molto tempo fa, quando Dean non era ancora quello che è oggi, ma solo un giovane carcerato avvolto di mistero. Poi arrivò la notizia che Dean era uscito dal riformatorio e stava venendo a New York per la prima volta; si diceva che avesse appena sposato una ragazza di nome Marylou. Un giorno stavo bighellonando per la Città Universitaria e Chad e Tim Grey mi dissero che Dean abitava in un appartamento senza acqua calda corrente nell'East Harlem, la Harlem spagnola. Dean era arrivato a New York la notte precedente per la prima volta con Marylou, la sua bella e vivace pollastrella… {{NDR|Jack Kerouac, ''Sulla Strada''. Traduzione a cura di Magda de Cristofaro.}} ===''Il Dottor Sax''=== L'altra notte ho sognato che mi trovavo seduto sul marciapiede di Moody Street, Pawtucketville, Lowell, Massachusetts, con carta e matita in mano mi dicevo: "Descrivi l'asfalto grinzoso di questo marciapiede, e anche i paletti di ferro dell'istituto tessile, oppure il portone dove Lousy e tu e G.J. vi mettete sempre a sedere, e non soffermarti a pensare alle parole quando ti fermi, soffermati solo per immaginare meglio la scena - e lascia vagare libera la mente in questa storia". Poco prima venivo giù dalla discesa fra Gershom Avenue e quella strada spettrale dove una volta abitava Billy Artaud, verso il negozio all'angolo della Blezan. Dove la domenica, dopo la messa, vanno a mettersi i giovanotti vestiti a festa, a fumare, a sputare, e Leo Martin dice a Sonny Alberge o a Joe Plouffe: "''Eh, batêge, ya faite un gran sarman s'foi icite''" (Corpo di Bacco, l'ha fatta lunga la predica stavolta) e Joe Plouffe, prognato, basso, dalla falcata posente, sputa sui grossi ciottoli del selciato della Gershom e tira dritto senza commenti verso casa per la prima colazione (viveva con le sorelle, i fratelli e la madre perché il vecchio li aveva buttati fuori tutti) - "Lasciatemi sciogliere le ossa in questa pioggia!" - per vivere un esistenza da eremita nell'oscurità della sua notte - vecchio tccagno cispioso lacrimoso scorfano del quartiere). Il dottor sax lo vidi la prima volta quando era ancora giovane, nella mia prima infanzia cattolica di Centralville: morti, funerali, la macabra atmosfera, la tenebrosa figura nell'angolo quando guardi la bara del morto nel doloroso salotto della casa aperta con un'orribile ghirlanda purpurea sulla porta. {{NDR|Jack Kerouac, ''Il Dottor Sax''. Traduzione a cura di Magda de Cristofaro.}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Kerouac, Jack]] [[cs:Jack Kerouac]] [[en:Jack Kerouac]] Burocrazia 2526 61920 2006-10-21T23:23:22Z Nemo 823 *Quando cominciate a separare la gente dai loro fiumi che cosa ottenete? Burocrazia. ([[Jack Kerouac]]) *Scopo della burocrazia è di condurre gli affari dello Stato nella peggior possibile maniera e nel più lungo tempo possibile. ([[Carlo Dossi]]) *Ho avuto un incubo: l'ipertrofia della burocrazia in uno Stato che ha appena liquidato l'analfabetismo. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) {{wikiargomento|Burocrazia|la burocrazia}} [[Categoria:Politica|Burocrazia]] [[de:Bürokratie]] Jerome Klapka Jerome 2527 65560 2006-11-10T00:49:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Jerome K. Jerome.jpg|frame|righ|Jerome Klapka Jerome]] '''Jerome Klapka Jerome''' (1859 – 1927), scrittore e umorista britannico. *A voler essere sinceri, lavorare è meno noioso che divertirsi. *Conobbi un uomo che all'ora della sveglia balzava subito dal letto e faceva un bagno freddo. Ma questo eroismo non serviva a nulla perche', dopo il bagno, doveva saltare di nuovo dentro al letto per scaldarsi. *Dire la [[verità]] è sempre la politica migliore, a meno che ovviamente tu non sia un ottimo bugiardo. *È impossibile godere a fondo dell'ozio se non si ha una quantità di lavoro da fare. (da ''Pensieri oziosi di un ozioso'') *È una strana cosa il letto, questa imitazione di tomba, ove adagiamo le membra stanche, e sprofondiamo quietamente nel silenzio e nel [[riposo]]. *I [[gatto|gatti]] sono animali verso cui ho il massimo rispetto. I gatti e i non conformisti mi sembrano davvero i soli esseri in questo mondo che abbiano una coscienza pratica e attiva. *L'[[Ambizione|ambizione]] non è che una semplice vanità passata di grado. *L'[[Amore|amore]] è come il morbillo: dobbiamo passarci tutti. *La [[presunzione]] è la miglior corazza che un uomo possa portare. *L'unica [[malattia]] che potei concludere di non avere era il ginocchio della lavandaia. *Mi piace il [[Lavoro|lavoro]], mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo... (da ''Tre uomini in barca (per tacere del cane)'', 1889) *Noi siamo gli infelici schiavi del nostro stomaco. *"Non esiste la felicità perfetta!" disse l'uomo quando morì la suocera e gli presentarono la nota-spese dei funerali. *Se una donna desidera un diadema di diamanti, vi spiegherà che è per evitarvi di comperarle un cappello. *Tittums è il nostro gatto, ed ha le dimensioni di un rotolo di soldini. Inarcava la schiena e bestemmiava come uno studente in medicina. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{Pedia|Tre uomini in barca (per tacere del cane)|Tre uomini in barca (per tacere del cane)|(1889)}} [[Categoria:Scrittori britannici|Jerome, Jerome Klapka]] [[bg:Джером К. Джером]] [[en:Jerome K. Jerome]] [[he:ג'רום ק. ג'רום]] [[hu:Jerome K. Jerome]] [[pl:Jerome K. Jerome]] [[sl:Jerome Klapka Jerome]] Curzio Malaparte 2529 65561 2006-11-10T00:49:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Kurt Erich Suckert''' (1898 – 1957), scrittore e giornalista italiano. * Oggi si soffre e si fa soffrire, si uccide e si muore, si compiono cose meravigliose e cose orrende, non già per salvare la propria anima, ma per salvare la propria pelle. Si crede di lottare e di soffrire per la propria anima, ma in realtà si lotta e si soffre per la propria pelle. Tutto il resto non conta. (da ''La pelle'') *L'epigramma è una pistola corta, e ammazza più sicuramente di un archibugio. (da ''Il battibecco'') *È certo assai più difficile perdere una guerra che vincerla. A vincere una guerra tutti son buoni. *La legge in [[Italia]], è come l'onore delle puttane. (da ''Il battibecco'') *Gli organi genitali hanno sempre avuto una grande importanza nella vita dei popoli latini, e specialmente nella vita del popolo italiano. La vera bandiera italiana non è il tricolore, ma il sesso, il sesso maschile. (da ''La pelle'') ==Citazioni su Curzio Malaparte== *Un parlatore squisito e un grande ascoltatore pieno di tatto ed educazione. ([[Eugenio Montale]]) *La più bella penna del fascismo. ([[Piero Gobetti]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Malaparte, Curzio]] William James 2530 65562 2006-11-10T00:49:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Wm james.jpg|thumb|200px|right|William James]] '''William James''' (1842 – 1910), psicologo e filosofo statunitense. *L'arte di essere [[saggezza|saggi]] è l'arte di capire a cosa si può passar sopra. (da ''Principi di psicologia'') *Per essere un buon [[filosofo]], tutto ciò che è necessario è odiare il modo di ragionare degli altri. *Non aver [[paura]] della [[vita]]. Credi invece che la vita sia davvero degna di essere vissuta, e il tuo crederci aiuterà a rendere ciò una [[verità]]. *Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria. *Molte persone credono di pensare ma in realtà stanno solo riorganizzando i loro [[Pregiudizio|pregiudizi]]. *La più grande [[Scoperta|scoperta]] della mia generazione è che gli esseri umani possono cambiare le loro vite cambiando le abitudini mentali. *Il [[genio]] [...] è poco più che la facoltà di percepire in un modo inconsueto. (da ''Principi di psicologia'') *La [[religione]] [...] è la reazione totale di un uomo alla vita. (da ''Le varie forme dell'esperienza religiosa'') *L'essere umano più miserabile del mondo è quello in cui la sola cosa abituale è l'indecisione. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Citazioni su William James== *William James pare dicesse ai candidati al suicidio: "Aspettate il giornale di domani". ([[Vladimir Jankélévitch]]) ==Bibliografia== <references/> ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Henry James]] – Fratello minore [[Categoria:Filosofi statunitensi|James, William]] [[Categoria:Psicologi|James, William]] [[bg:Уилям Джеймс]] [[bs:William James]] [[de:William James]] [[en:William James]] [[he:ויליאם ג'יימס]] [[ku:William James]] [[pl:William James]] [[pt:William James]] [[sk:William James]] Categoria:Filosofi statunitensi 2531 69973 2006-11-30T00:09:11Z Nemo 823 [[Categoria:Filosofi| statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Filosofi]] Scoperta 2532 68266 2006-11-17T22:55:18Z Nemo 823 *La più grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono cambiare le loro [[Vita|vite]] cambiando le abitudini mentali. ([[William James]]) *Se ho fatto qualche scoperta di valore, ciò è dovuto più ad un'attenzione paziente che a qualsiasi altro talento. ([[Isaac Newton]]) *Un uomo di genio non commette errori: i suoi sbagli sono l'anticamera della scoperta. ([[James Joyce]]) *Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi. ([[Voltaire]]) [[Categoria:Conoscenza|Scoperta]] [[de:Entdeckung]] Proverbi istriani 2533 65563 2006-11-10T00:50:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Questa pagina contiene una selezione di '''proverbi istriani'''. È riportata la traduzione di alcuni termini dialettali. {{indice}} ==A== *A barca disperada Dio ghe trova 'l porto. *A barca rota no ge vol sèssola. **(''sèssola'' = sàssola, cucchiaia di legno o altro materiale, dalla corta impugnatura, usata per svuotare dall'acqua le imbarcazioni) *A barca rota ogni vento xè contrario. *A Fiume la nassi, a Segna la cressi, a Trieste la finissi. **(sottointeso: ''la bòra'', vento di est-nord-est freddo, secco e violento tipico dell'alto Adriatico) *A l'Ave Maria – i caramai se pía. **(''Ave Maria'' = al tramonto; ''caramai'' = calamari) *Alegria de pipistrel – xe segnal de tempo bel. *Anca el macaco sa navigar col bon vento. **(''macaco'' = scimmia, stupido, inetto) *Andando per mar no se diventa veci. *Aqua in mar no manca mai. *Arcobalen de matin – preparite el capotin; arcobalen de sera – bel tempo se spera. *Aria in grispin: borignolo o borin – o siroco picinin. **(''in grispin'' = frizzante, agitato; ''borignolo'', ''borin'' = piccola bora; ''siroco'' = scirocco, vento da sud-est caldo e umido) ==B== *Bandiera vecia, onor de capitano. *Barca no xe piegora e piegora no xe barca. **(''piegora'' = pecora) *Barca senza timon va presto a fondo. *Barca va dove che vento mena. *Barche nete no ciapa bessi. **(''neto'' = pulito, ordinato; ''bessi'' = soldi, denari) *Boba e dona – ogni stagion xe bona. **(''boba'' = boga, pesce costiero di facile cattura e scarsa qualità) *Bora che sbaia xe fogo de paia; bora scura, poco la dura; bora a trati – xe quela che bati. *Bora de note – no dura più che tre balote. **(''tre balote'' = poco tempo) *Bora sabatina – la piova xe vicina. *Bragozi in porto, spie de maltempo. **(''bragozzo'' = barca da pesca, tipica dell'Adriatico) ==C== *Caldo grando, mare sporco. *Camara senza armaron, xè come barca senza gavon. **(''armaron'' = armadio; ''gavon'' = gavone, spazio vuoto all'interno delle imbarcazioni dedicato allo stivaggo) *Candelora, zima fora. **(''zima'' = cima, fune da ormeggio oppure dal sloveno/croato "zima" = freddo "fora" = fuori come da proverbio che recita "Candelora dell'inverno semo fora", ossia all'arrivo della Candelora l'inverno è finito. Il proverbio però continua ''Ma se piove e tira vento, dell'inverno semo drento'', ossia se il 2 febbraio il tempo è brutto, l'inverno durerà un altro mese almeno Candelora) *Cicio no xe per barca. **(''cicio'' = abitante della Ciceria, regione interna dell'Istria orientale, di origine romena e dedito alla pastorizia ed alla produzione del carbone) *Chi mal nàviga, mal ariva. *Chi no sa pregar – vadi in mar. *Chi vol navigar no devi 'ver paura de le onde. *Chi xe in tera giudiga, chi xe in mar nàvega. *Co 'l Montemagior meti 'l capuzzo e 'l monte d'Osero se scoverze: aviso al mariner – che naviga el Quarner. **(''Monte Maggiore'' = monte alle spalle della riviera di Abbazia, nel golfo del Quarnaro; ''Monte Ossero'' = monte dell'isola di Lussino, nell'arcipelago del Quarnaro) *Co 'l Monte Osero fà capelo – o fà piova o tempo belo. *Co spupa le code dei dolfini – chi va in mar, fa i gatesini. **(''spupar'' = spuntare, uscire dall'acqua; ''far gatesini'' = vomitare, soffrire di mal di mare) *Co toniza, poco o assai piovi. **(''tonizar'' = tuonare) *Co xe bonassa, se nàvega dormindo. **(''bonassa'' = assenza totale di vento sul mare) *Cu lampa a ponente – no lampa per gnente. **(''lampar'' = lampeggiare; ''per gnente'' = invano) ==D== *Drio i lussignani no svola cocai. **(''lussignani'' = abitanti, marinai e pescatori dell'isola di Lussino nell'arcipelago del Quarnaro; ''cocai'' = gabbiani) *Drio la barca va 'l caicio. **(''caicio'' = lancia, piccola imbarcazione a remi) ==E== *El maistro xe'l rufian del siroco. **(''maistro'' = maestrale, vento di nord-ovest freddo e secco) *El pan dei naviganti ga sete croste. *El pesse che scampa xè sempre 'l più grando. *El pesse deve nugar tre volte: la prima in acqua, la seconda ne l'ojo e la terza nel vin. *El pesse vive ne l'aqua, more nel vin. ==I== *In tempo de burasca, ogni porto xe bon. *I pessi grossi sta in fondo. ==L== *L'ancora la xè sempre in mar, e no l'impara mai nugar. **(''nugar'' = nuotare, stare a galla) *La barca xe per chi la naviga. *La bora sabatina in tre jorni la crepa o la se rafina. *Lebic' bardassa – quel che trova lassa. **(''lebic''' = libeccio, vento di sud ovest violento e a raffiche) *Le maride xè le luganighe dei lussignani. **(''maride'' = menola, pesce costiero molto diffuso ma di cattiva qualità; ''luganiga'' = salsiccia) *Luna colegada – barca pareciada. **(''colegado'' = caliginoso, velato; ''pareciado'' = apparecchiato, armato, pronto a prendere il mare) *Luna piena – l'equipaio se remèna. **(''remènarse'' = agitarsi, essere impazienti) ==M== *Maistro ciaro e tramontana scura – butete in mar e no sta 'ver paura. **(''tramontana'' = vento di nord freddo, secco e violento) *Mejo bonassa in pupa, che fortunal in prova. **(''pupa'' = poppa, parte posteriore dell'imbarcazione; ''prova'' = prora, parte anteriore dell'imbarcazione; ''fortunal'' = fortunale, burrasca)) *Mejo eser paron de barca che capitano de vapor. **(''barca'' = imbarcazione da pesca o trasporto, generalmente a vela; ''vapore'' = nave da trasporto merci e/o passeggeri, a propulsione meccanica) *Mejo negarse in mar grando. **(''negarse'' = annegare, morire affogato) *Metre ciodi in barca de altri xe sempre tempo. **(''metre ciodi'' = criticare, fare osservazioni) *Montagna neta – siroco speta. **(''neto'' = privo di nuvole) ==N== *No spetarte mai la bora – se siroco in mar lavora. **(''lavorare'' = soffiare) *No xè omo che non fala, no xè barca che no bala. **(''falare'' = sbagliare, commettere errori; ''balare'' = rollare e beccheggiare) *Nugar come 'l piombo, sa tuti. *Nuvoli rosi de matina – o vento o piovesina. ==O== *Omo e barbon – ogni stagion xe bon. **(''barbon'' = triglia, pesce di fondo molto diffuso) *Ostreghe e gransi, i mesi co l'ere. **(''mesi co l'ere'' = febbraio, marzo, aprile, settembre, ottobre, novembre e dicembre) ==P== *Poia la barca e vira de bordo. **(''poggiare'' = allargare la prora al vento, allontanarsi dal maltempo, ridossarsi; ''vira'' = cambiare direzione, invertire la rotta) ==Q== *Quando la luna va in garbin – lassa le togne e tiente al vin. **(''garbin'' = libeccio, vento teso da sud-ovest; ''togna'' = attrezzo da pesca quadrangolare di sughero o legno sul quale si avvolge la lenza) *Quando spuza la sentina – la piova s'avizina. **(''sentina'' = parte interna del fondo dell'imbarcazione dove si raccoglie l'acqua) ==S== *San Giuda e San Simon, sbrega le vele e rompe 'l timon. *Santa Barbara e San Simon – strazza le vele, rompi el timon. *Scombro che vien – sardela che va. *Scuro in ponente, no xe leva par gnente. *Se in porto xè crocal – in mar xe fortunal. **(''crocal'' = gabbiano) *Se in siroco xè scuro – sta in porto sicuro. *Siroco ciaro e tramontana scura – butite in mar e non aver paura. *Sol a monte, bascoto in tola. **(''sol a monte'' = al tramonto; ''bascoto'' = biscotto, il cibo del marinaio; ''in tola'' = nella gavetta, nel piatto) *Soto el scojo – bonassa come l'ojo. **(''soto el scojo'' = al riparo, sottovento) *Stuco e pitura – fa bela figura. ==T== *Testa de orada, coda de branzin – xè el più bon boconnzin. *Toni a tamburo – stratempo sicuro. **(''stratempo'' = maltempo, temporale) *Tramontana – bora ciama. *Tre giorni la nassi, tre giorni la cressi, tre giorni la crepa. **(sottointeso ''la bòra'', vento di est-nord-est freddo, secco e violento tipico dell'alto Adriatico) ==U== *Ultimo in barca – pezo remo no manca. **(''pezo remo'' = il peggior remo, il posto peggiore) *Un caligo fa una piova, do calighi fa una bora, tre calighi fa un bon tempo. **(''caligo'' = foschia) ==V== *Vento in pupa, mezo porto. *Vento mena e barca va. ==Z== *Ziel a pecorele – piova a mastele. *Ziel in graspín – o siroco o borín. ==Bibliografia== *Enrico Rosamani – ''Vocabolario giuliano'' (1999), LINT, Trieste. [[Categoria:Proverbi| istriani]] MediaWiki:Contribs-showhideminor 2539 sysop 37799 2006-04-08T08:19:06Z Dread83 47 $1 le modifiche minori MediaWiki:Createarticle 2540 sysop 35868 2006-03-24T15:25:05Z Dread83 47 Crea voce MediaWiki:Exif-focalplaneresolutionunit-2 2541 sysop 45781 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default pollici MediaWiki:Exif-subjectdistance-value 2542 sysop 45924 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default $1 metri MediaWiki:Exif-xyresolution-c 2543 sysop 45940 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default $1 punti per centimetro (dpc) MediaWiki:Exif-xyresolution-i 2544 sysop 45941 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default $1 punti per pollice (dpi) MediaWiki:Histfirst 2545 sysop 18747 2005-11-15T15:08:04Z Dread83 47 Prima MediaWiki:Histlast 2546 sysop 18746 2005-11-15T15:06:33Z Dread83 47 Ultima MediaWiki:Ipboptions 2547 sysop 39891 2006-04-30T15:56:48Z Dread83 47 15 minuti:15 minutes,2 ore:2 hours,8 ore:8 hours,1 giorno:1 day,36 ore:36 hours,1 settimana:1 week,1 mese:1 month,infinito:infinite MediaWiki:Ipbother 2548 sysop 36734 2006-03-31T12:38:36Z Dread83 47 Durata non in elenco MediaWiki:Ipbotheroption 2549 sysop 18684 2005-11-14T15:34:25Z Dread83 47 altro MediaWiki:Scarytranscludedisabled 2550 sysop 46080 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default [L'inclusione di pagine tra siti wiki non è attiva] MediaWiki:Scarytranscludefailed 2551 sysop 46081 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default [Errore: Impossibile ottenere il template $1] MediaWiki:Scarytranscludetoolong 2552 sysop 46082 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default [Errore: URL troppo lunga] MediaWiki:Searchfulltext 2553 sysop 46084 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Ricerca nel testo MediaWiki:Shareddescriptionfollows 2554 sysop 8390 2005-07-29T10:45:35Z MediaWiki default - MediaWiki:Skinpreview 2555 sysop 20405 2005-11-30T15:34:11Z Dread83 47 (Anteprima) MediaWiki:Trackback 2556 sysop 20572 2005-12-02T03:59:53Z MediaWiki default ; $4$5 : [$2 $1] MediaWiki:Trackbackbox 2557 sysop 35880 2006-03-24T15:38:55Z Dread83 47 <div id='mw_trackbacks'> Trackback per questa pagina:<br /> $1 </div> MediaWiki:Trackbackdeleteok 2558 sysop 46115 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Informazioni di trackback eliminate correttamente. MediaWiki:Trackbackexcerpt 2559 sysop 20574 2005-12-02T03:59:53Z MediaWiki default ; $4$5 : [$2 $1]: <nowiki>$3</nowiki> MediaWiki:Trackbacklink 2560 sysop 8397 2005-07-29T10:45:36Z MediaWiki default Trackback MediaWiki:Trackbackremove 2561 sysop 46116 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default ([$1 Elimina]) MediaWiki:Tryexact 2562 sysop 46117 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Cerca corrispondenza esatta MediaWiki:Underline-always 2563 sysop 20617 2005-12-02T10:57:38Z Dread83 47 sempre MediaWiki:Underline-default 2564 sysop 20620 2005-12-02T11:00:10Z Dread83 47 mantieni le impostazioni del browser MediaWiki:Underline-never 2565 sysop 20618 2005-12-02T10:58:24Z Dread83 47 mai MediaWiki:Unusedcategories 2566 sysop 38453 2006-04-11T13:28:51Z Dread83 47 Categorie vuote MediaWiki:Unusedcategoriestext 2567 sysop 28398 2006-02-04T19:44:55Z Dread83 47 Le seguenti pagine di descrizione delle categorie esistono sebbene le categorie corrispondenti siano vuote. Le categorie vuote possono essere proposte per la cancellazione immediata apponendo il template '''<nowiki>{{</nowiki>cancella<nowiki>}}</nowiki>'''. Prima di proporle, verificate che non siano state create di recente e che nessuno vi stia lavorando o sia nell'imminenza di intervenire; inoltre, alcune categorie sono necessariamente vuote, perché appositamente previste per usi temporanei o eventuali. In questi casi non vanno proposte per la cancellazione. MediaWiki:Val rev stats 2568 sysop 8406 2005-07-29T10:45:36Z MediaWiki default See the validation statistics for "$1" <a href="$2">here</a> George Walker Bush 2570 73106 2006-12-18T23:04:04Z Nemo 823 bah '''George Walker Bush''' (1946 – vivente), politico, 43° presidente degli Stati Uniti d'America. [[Image:GeorgeWBush.jpg|thumb|180px|right|George W. Bush]] *A proposito di quella giornalista secondo cui io sarei dislessico, beh, io non l'ho mai intervistata. *Penso che siamo tutti d'accordo, il passato è finito. *Dopotutto, quest'uomo {{NDR|[[Saddam Hussein]]}} ha tentato di uccidere mio padre. *Ho le mie opinioni – opinioni salde – ma non sempre sono d'accordo con loro. *I nostri nemici sono innovativi e pieni di risorse, e anche noi lo siamo. Loro non smettono mai di pensare a nuovi modi per danneggiare il nostro paese e la nostra gente, e nemmeno noi lo facciamo. (Agosto 2004) {{da controllare|Priva di fonte}} *È molto importante che la comunità internazionale invii all'Iran il messaggio chiaro secondo cui è inaccettabile lo sviluppo di armi nucleari. Continueremo a consultarci con i nostri partner sulle modalità per arrivare a una soluzione diplomatica della questione. (''Dpa'', 4 maggio 2006) *In questo lavoro hai sempre un mucchio di roba che bolle in pentola: non c'è molto tempo per starsene tranquilli in poltrona, gironzolando per lo Studio ovale, tipo chiedendo ai ritratti appesi al muro "Come pensate che sarà la mia reputazione?". *Quello che devono davvero fare è convincere la Siria a convincere gli Hezbollah di finirla con questa merda. (Dialogo con [[Tony Blair]] al G8, 17 luglio 2006) {{da controllare|Citazione senza fonte}} *Questi sono i risultati uffficiali dell'anno fiscale conclusosi il 30 febbraio. ([http://www.whitehouse.gov/news/releases/2006/10/20061011-7.html], 11 ottobre 2006). *{{NDR|La condanna a morte inflitta a [[Saddam Hussein]]:}} Una pietra miliare sulla strada della democrazia. (dal ''Corriere della Sera'', 5 novembre 2006). ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[George Herbert Walker Bush]] [[Categoria:Politici statunitensi|Bush, George Walker]] [[bg:Джордж Буш – младши]] [[bs:George Bush]] [[de:George W. Bush]] [[en:George W. Bush]] [[es:George W. Bush]] [[fa:جورج دبلیو بوش]] [[fi:George W. Bush]] [[fr:George Walker Bush]] [[gl:George Walker Bush]] [[he:ג'ורג' ווקר בוש]] [[hu:George W. Bush]] [[nl:George Walker Bush]] [[no:George Walker Bush]] [[pl:George W. Bush]] [[pt:George Walker Bush]] [[ru:Буш, Джордж Уокер]] [[sk:George W. Bush]] [[sl:George W. Bush]] [[sv:George W. Bush]] Linus Torvalds 2572 68364 2006-11-17T23:43:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Linus Benedict Torvalds''' (1969 – vivente), programmatore finlandese, creatore del kernel di Linux. *Il software è come il [[sesso]], è meglio quando è libero. *Se vuoi viaggiare per il [[mondo]] ed essere invitato a parlare in un sacco di posti diversi, basta che tu scriva un sistema operativo Unix. *{{NDR|Legge di Linus}} Stabilita una base di beta-tester e co-sviluppatori sufficientemente ampia, ogni problema verrà rapidamente definito e qualcuno troverà la soluzione adeguata. (attribuita da [[Eric S. Raymond]] in ''La cattedrale ed il bazar'') *{{NDR|Riguardo l'uso del C++ per il kernel di Linux}} La gente non è d'accordo con me. Io semplicemente la ignoro. *NON è portabile (usa il metodo 386 per lo switching tra i task etc..), e probabilmente non supporterà mai nient'altro che gli Hard disk AT, perché è tutto ciò che ho :-(. **Riferendosi al [[w:Kernel Linux|Kernel]] Linux, ore 23.12:08 PST del 25 agosto 1991 su comp.os.minix, [http://groups.google.com/groups?selm=1991Aug25.205708.9541%40klaava.Helsinki.FI&output=gplain]) {{quote|Parlare è economico. Mostrami il codice. <small>'''[Sorgente]'''</small>|'''Fonte''': [http://lkml.org/lkml/2000/8/25/132 Lkml.org]|Talk is cheap. Show me the code.|lingua=En}} {{quote|Un infinito numero di scimmie che scrive con GNU Emacs non produrrà mai un buon programma.|'''Fonte''': [http://www.linuxhq.com/kernel/v1.3/53/Documentation/CodingStyle Linuxhq.com]|An infinite number of monkeys typing into GNU emacs would never make a good program.|lingua=En}} ==''L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione'' == '''Copyright''': Feltrinelli, 2001, traduzione a cura di Fabio Zucchella. * L'[[hacker]] è una persona che è andata al di là dell'uso del computer per sopravvivere ("Mi porto a casa la pagnotta programmando") e guarda piuttosto ai due stadi successivi. Lui (o, in teoria ma in pratica fin troppo raramente lei) usa il computer per i propri legami sociali: l'e-mail e la Rete sono mezzi bellissimi per avere una comunità. Ma per gli hacker un computer significa anche intrattenimento. Non i giochi, non le belle immagini sulla Rete. Il computer in sé è intrattenimento. * La ragione per cui gli hacker di Linux fanno qualcosa, è perché la trovano molto stimolante, e a loro piace condividere questa cosa interessante con altri. ==''Rivoluzionario per caso''== '''Copyright''': Garzanti, 2001, traduzione a cura di Fabio Paracchini. *Ero un brutto bambino. *Certe persone ricordano il proprio passato in base alle auto che avevano o al lavoro che facevano o al posto in cui vivevano o alle ragazze con cui uscivano. I miei anni sono segnati dai computer. *Sono convinto che l'[[informatica]] abbia molto in comune con la [[fisica]]. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo. Dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli – almeno potenzialmente – tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un [[dio]]. Su piccola scala. *Vi è mai capitato di sdraiarvi a terra in una tiepida notte d'estate, guardare le stelle e chiedervi perché siete qui? Qual è il vostro posto nel mondo e cosa dovreste fare della vostra vita? Be', nemmeno a me. *Dittatore benevolo? No, sono solo pigro. ==Citazioni su Linus Torvalds== *A un certo punto iniziarono ad arrivare delle cartoline da diversi angoli del pianeta. Penso che fu allora che capii che la gente nel mondo stava davvero utilizzando ciò che lui aveva creato (Sara Torvalds da ''Rivoluzionario per caso'') *Fu quello il momento in cui seppi che Linus aveva creato qualcosa di magnifico. Ma non è un problema: posso ancora batterlo a biliardo. (Jouko "Avuton" Vierumaki da ''Rivoluzionario per caso'') {{wikipedia}} [[Categoria:Informatici|Torvalds, Linus]] [[de:Linus Torvalds]] [[en:Linus Torvalds]] [[es:Linus Torvalds]] [[fr:Linus Torvalds]] [[lt:Linusas Torvaldsas]] [[pl:Linus Torvalds]] [[pt:Linus Torvalds]] [[tr:Linus Torvalds]] Perfezione 2575 38019 2006-04-08T20:03:30Z SunBot 318 standardizzazione interwiki *Dio mi guardi dalla perfezione, il peggior genere letterario che esista. ([[Paul Léautaud]]) *È difficile mantenersi a lungo in uno stato di perfezione, e per legge naturale ciò che non può progredire regredisce. ([[Velleio Patercolo]]) *Ho voluto la perfezione e ho rovinato quello che andava bene. ([[Claude Monet]]) *La perfezione non è essere perfetti, ma tendere continuamente ad essa. ([[Johann Gottlieb Fichte]]) *Non si può pulire la gemma senza smeriglio, né perfezionare l'uomo senza metterlo alla prova. ([[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]) *Per essere perfetta le mancava solo un difetto. ([[Karl Kraus]]) [[Categoria:Argomenti|Perfezione]] [[de:Vollkommenheit]] Mustafa Kemal Ataturk 2577 8995 2005-08-01T14:07:19Z Dread83 47 Mustafa Kemal Ataturk spostata a Mustafa Kemal Atatürk: uniformamento wikipedia #redirect [[Mustafa Kemal Atatürk]] Immagine:Ilmagodilussino.jpg 2578 9009 2005-08-01T16:01:00Z Ilmagodilussino 151 {{PD}} - signature by [[:it:Utente:Ilmagodilussino|Ilmagodilussino]] Nicolas Chamfort 2581 68491 2006-11-18T07:07:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- affinchè + affinché) Pseudonimo di '''Nicolas-Sébastien Roch''' (1741 – 1794), scrittore francese. *A certe cose è più facile dare veste legale che legittima. *A un bambino fu domandato: "[[Dio]] padre è Dio?". "Sì". "E Dio figlio è Dio?". "Non ancora, per quanto ne sappia. Ma quando morirà il padre, lo diventerà sicuramente". (da ''Massime e pensieri'') *Ad alcuni uomini le illusioni sulle cose che stanno loro a cuore sono necessarie come la vita stessa. *[[Amore]], amabile follia... *Bisogna riconoscere che, per essere felici in questo mondo, ci sono delle facoltà dell'anima che bisogna interamente paralizzare. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Bisogna scegliere tra amare le donne e conoscerle: non c'è via di mezzo. *[[Celebrità]]: il vantaggio di esser conosciuto da coloro che non vi conoscono affatto. *Che cosa diventa un presuntuoso, privo della sua presunzione? Provatevi a levar le ali ad una farfalla: non resta che un verme. (da ''Caratteri e aneddoti'') *Chi non ha carattere non è un uomo, è una cosa. *Ci sono più pazzi che savi, e nel savio stesso c'è più pazzia che saggezza. *Ci sono sciocchezze ben presentate come ci sono sciocchi ben vestiti. (da ''Massime e pensieri'') *Ci sono secoli in cui l'opinione pubblica è la peggiore delle opinioni. *Ciò che ho imparato, non lo so più. Il poco che ancora so, l'ho intuito per caso. *[[Donne]]: o amarle, o conoscerle. Non c'è via di mezzo. *È difficile trovare la felicità in noi, e impossibile trovarla altrove. *Gli economisti sono ottimi anatomisti e pessimi chirurghi: operano a meraviglia sul morto e massacrano il vivo. *Gli uomini si governano con la testa. Non si gioca a scacchi col buon cuore. *Ho tre tipi di amici: quelli che mi amano, quelli che non mi danno la giusta attenzione e quelli che mi detestano. *I tre quarti delle follie sono solo sciocchezze. *Il parsimonioso è il più ricco degli uomini, l'avaro il più povero, *Il [[pensiero]] consola di tutto e rimedia a tutto. Se vi fa del male, domandategliene rimedio: ve lo darà. *Il più grande dono della natura è la ragione che si eleva al di sopra di ogni nostra pazzia e ci fa governare le nostre debolezze, le nostre virtù, le nostre facoltà e i nostri pregi. *Il Signor L. per allontanare la signora B., vedova da qualche tempo, dall'idea del matrimonio, le disse: "Voi non sapete che gran cosa sia portare il nome di un uomo che non può più commettere sciocchezze" *Il successo produce successo, come il denaro produce denaro. *In [[amore]] tutto può essere vero o falso: l'amore è la sola cosa su cui non si può dire nulla di assoluto. *In [[politica]] i saggi non fanno conquiste; la stessa massima vale in amore. *In tema di sentimenti, ciò che è valutabile non ha valore. *La calunnia è come la vespa che ti importuna e contro la quale non bisogna fare nessun movimento, se non si è sicuri d'ammazzarla. *La coscienza è un cane che non ci impedisce il transito, però noi non possiamo impedirgli di abbaiare. *La felicità è come gli orologi: i meno complicati sono quelli che si guastano meno. *La [[filosofia]], come la medicina, fornisce molte droghe, ma pochissimi rimedi buoni, e quasi nessuno specifico. **'''Variante''': La filosofia, come la medicina, dispone di molti farmaci: poche buone medicine e quasi nessun rimedio specifico. <ref name="multi" /> *La [[generosità]] non è altro che la pietà delle anime nobili. *La giornata più perduta è quella in cui non si è riso. *La maggior parte di coloro che raccolgono versi o frasi spiritose assomiglia ai mangiatori di ciliegie o di ostriche, che incominciano a scegliere le migliori e poi finiscono per mangiare tutto. <ref name="multi" /> *La [[natura]] ha voluto che le illusioni esistessero per i savi come per i pazzi, affinché i primi, con la loro saggezza, non fossero troppo infelici. *La parola più ragionevole che sia stata detta sul celibato e sul matrimonio è questa: qualunque cosa farai, te ne pentirai. *La [[povertà]] diminuisce la gravità del crimine. *La [[società]] si compone di due grandi classi: quelli che hanno più pranzi che appetito, e quelli che hanno più appetito che pranzi. *La [[vita]] è un male a cui il sonno dà sollievo per otto ore al giorno. *L'amante troppo amato dalla sua amante finisce con l'amarla di meno, e viceversa. (da ''Massime e pensieri'') *L'[[ambizione]] si attacca più facilmente alle anime piccole che alle grandi, come il fuoco si appicca più facilmente alla paglia e alle capanne che ai palazzi. (da ''Massime e pensieri'') *L'amore, così come esiste nella società, non è altro che lo scambio di due fantasie e il contatto di due epidermidi. (da ''Massime e pensieri'') *L'[[amore]] è come le malattie contagiose; più le si temono e più vi si è soggetti. (da ''Massime e pensieri'') *L'amore piace più del matrimonio, per la ragione che i romanzi sono più divertenti della storia. (da ''Massime e pensieri'') *Le massime generali sono, nella disciplina della vita, ciò che la pratica è per l'arte. (da ''Massime e pensieri'') *Le opere che uno scrittore fa con piacere sono spesso le migliori, come i figli dell'amore sono i più belli. (da ''Massime e pensieri'') *Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo. *L'uomo povero, ma indipendente, non è che agli ordini della necessità. L'uomo ricco, ma dipendente, è agli ordini di un altro uomo o di molti. *L'uomo raggiunge da novizio la soglia di ogni età della vita. *Molti benefattori sono come generali incapaci, che prendono la città ma lasciano la cittadella intatta. *Nelle grandi cose gli uomini si mostrano come conviene loro di mostrarsi; nelle piccole, quali sono. (da ''Caratteri e aneddoti'') *Nessuna legge impone la decenza, ma tutte le persone oneste la rispettano. *Per essere grandi nella letteratura o per lo meno operarvi una rivoluzione sensibile bisogna,come nella politica,trovare un ambiente già predisposto e nascere al momento giusto. *Per meglio apprezzare l'amicizia bisogna aver provato l'amore. *Per quanto male un uomo possa pensare delle donne, non c'è donna che non ne pensi ancor peggio di lui. *Pochi vizi impediscono ad un uomo di avere tanti amici quanto l'avere troppe virtù. *Qualcuno diceva di un uomo egoista : "Brucerebbe la vostra casa per cuocersi le uova". *Soltanto l'inutilità del primo diluvio trattiene Dio dal mandarne un secondo. **'''Variante''': Solo l'inutilità del primo diluvio ha impedito a Dio di mandarne un secondo. <ref name="multi" /> *Spesso si lascia in pace chi ha appiccato l'incendio e si castiga chi ha dato l'allarme. *Tutte le passioni sono eccessi; anzi sono passioni soltanto perché eccedono. ==Bibliografia== <references/> *Nicolas de Chamfort – ''Massime e pensieri. Caratteri e aneddoti.'' (1988), Guanda, Parma, traduzione a cura di Renda U., Bonazzi G. [[Categoria:Scrittori francesi|Chamfort, Nicolas]] [[bg:Никола Себастиан Шамфор]] [[bs:Nicolas Chamfort]] [[de:Nicolas-Sébastien de Chamfort]] [[en:Nicolas Chamfort]] [[es:Nicholas Chamfort]] [[fa:نیکولاس چامفورت]] [[pt:Nicolas Chamfort]] [[ru:Шамфор, Никола Себастьен Рок]] [[sk:Chamfort]] [[sl:Nicolas-Sébastien de Chamfort]] [[tr:Nicolas Chamfort]] Dune (romanzo) 2582 67743 2006-11-12T18:45:57Z Nemo 823 /* I Figli Di Dune */ Il ciclo di '''Dune''' è un notissimo ciclo fantascientifico scritto da [[Frank Herbert]]. ==Dune== *La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con se l' annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi, e quando sarà passata non ci sarà più nulla, soltanto io ci sarò. ==Messia Di Dune== ==I Figli Di Dune== «Corre per stancarsi» riprese Ghanima. «È Kralizec incarnato. Nessuna tempesta è mai sopraggiunta con la sua velocità. È una macchia confusa in cima alle dune. Io l'ho visto. Corre e corre. E quando finalmente è esausto ritorna e appoggia il capo nel mio grembo. "Chiedi alla nostra madre, dentro di te, un modo per farmi morire", implora.» ==L'Imperatore-Dio Di Dune== ==Gli Eretici Di Dune== ==La Rifondazione Di Dune== *Le [[regola | regole]] edificano fortificazioni dietro le quali delle piccole menti s'innalzano al rango di satrapi. Una faccenda già pericolosa nei momenti migliori, e disastrosa nei momenti di [[crisi]]. (''Bene Gesserit: Cadenza musicale'') *Tendiamo a diventare come la parte peggiore di quelli a cui ci opponiamo. (''Bene Gesserit: Cadenza musicale'') *Non si può manovrare una marionetta con un solo spago. (''La Frusta Zensunni'') *Molte Cose che facciamo, diventano naturalmente difficili solo quando cerchiamo di renderle argomenti intellettuali. E' possibile sapere tanto su un argomento da diventare totalmente ignoranti. (''Mentat, testo secondo'') *Affronta le tue [[paura | paure]] o ti si arrampicheranno sulla schiena. (''Darwi Odrade'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Opere letterarie]] Citazione 2584 64062 2006-11-05T23:02:51Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[sk:Citát]] Una '''citazione''' è una frase che viene riportata da una persona diversa dall'autore. Spesso una citazione proviene da opere [[letteratura|letterarie]], ma può essere anche tratta da un discorso, da una battuta di un [[film]], ecc. [[Proverbio|Proverbi]] e citazioni hanno spesso un'influenza culturale simile. In caso di una citazione estesa di un lavoro è necessario tenere in considerazione diritto d'autore e uso equo. ==Frasi sulla citazione== {{wikiargomento|Citazione|la citazione}} *Il bello delle citazioni è che ci danno una certa intimità con gli autori delle frasi che citiamo e spesso, in società, questo fa colpo. ([[Kenneth Williams]]) *La citazione più preziosa è quella di cui non riesci a trovare la fonte. ([[Arthur Bloch]]) *La vita stessa è una citazione. ([[Jorge Luis Borges]]) *Quando trovo in un libro una frase o un verso che per qualche ragione mi colpiscono e mi danno emozione li trascrivo su un quadernetto. Ne ho già riempiti quattro e penso che siano troppi perché le parole e le frasi poetiche che veramente ti toccano nel profondo non possono che esser poche. ([[Eugenio Scalfari]]) *Sono un giornalista che ricorre, con una certa frequenza, alle citazioni: perché ho memoria e perché ho bisogno di appoggi: c'è qualcuno al mondo che la pensava, o la pensa, come me. ([[Enzo Biagi]]) *Immortalità. Ho notato che non appena uno scrittore si avvicina a questo tema, inizia subito a citare. Odio le citazioni. Dimmi ciò che sai tu. ([[Ralph Waldo Emerson]], ''Journals'', Maggio 1849) [[Categoria:Cultura]] [[de:Zitat]] [[en:Quotations]] [[hu:Idézet]] [[sk:Citát]] Paul Auster 2585 65567 2006-11-10T00:50:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paul Auster''' (1947 – vivente), scrittore statunitense. *[[Scrivere]] non è più un atto di libera scelta per me, è una questione di sopravvivenza. (da ''L'arte della fame'' – Einaudi, traduzione a cura di Massimo Bocchiola) *Essere vivi voleva dire respirare aria; respirare aria voleva dire aria aperta. (da ''Timbuctù'' – Einaudi, traduzione a cura di Massimo Bocchiola) *Nessuno è mai stato me. Può darsi che io sia il primo. (da ''Il libro delle illusioni'' – Einaudi, traduzione a cura di Massimo Bocchiola) *Basta guardare qualcuno in faccia un po' di più, per avere la sensazione alla fine di guardarti in uno specchio. (da ''Mr Vertigo'' – Einaudi, traduzione a cura di Susanna Basso) *Per me la più piccola [[parola]] è circondata da acri ed acri di silenzio, e perfino quando riesco a fissare quella parola sulla pagina mi sembra della stessa natura di un miraggio, un granello di dubbio che scintilla nella sabbia. (da ''Leviatano'') {{Intestazione|''L'Unità'', a cura di Maria Serena Palieri, 25 luglio 2004}} *Tutti sappiamo che la [[vita]] dipende da avvenimenti inaspettati. Può finire da un momento all'altro e non sai cosa succederà tra un attimo. A volte succedono cose bellissime, altre volte terribili: cadi, ti rompi il collo... *Noi umani abbiamo [[desiderio|desideri]], [[volontà]], formuliamo pensieri sul [[futuro]]. Quello che è interessante, però, nella vita, è il fatto che siamo tutti capaci di fare dei piani per il domani, ma poi arriva l'inaspettato e interferisce coi nostri progetti. E, nonostante le nostre capacità decisionali, eccoci a dover fare i conti con l'imprevisto. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===Trilogia di New York=== {{NDR|Paul Auster – ''Trilogia di New York'' – Einaudi, traduzione a cura di Massimo Bocchiola}} ====''Città di vetro''==== Cominciò con un numero sbagliato, tre squilli di telefono nel cuore della notte e la voce all'apparecchio che chiedeva di qualcuno che non era lui. Molto tempo dopo, quando fu in grado di pensare a ciò che gli era accaduto, avrebbe concluso che nulla era reale tranne il caso. Ma questo fu molto tempo dopo. All'inizio, non c'erano che il fatto e le sue conseguenze. La questione non è se si sarebbero potuti sviluppare altrimenti o se invece tutto fosse già stabilito a partire dalla prima parola detta dallo sconosciuto. La questione è la storia in sé: che abbia significato o meno, non spetta alla storia spiegarlo. ====''Fantasmi''==== In principio c'è Blue. Più tardi c'è White, e dopo ancora Black, e prima del principio c'è Brown. È Brown che l'ha svezzato, Brown che gli ha insegnato il mestiere, e quando Brown è invecchiato Blue ne ha preso il posto. È così che comincia: il luogo è New York, il tempo è il presente, e né l'uno né l'altro cambieranno mai. Ogni giorno Blue va in ufficio e siede alla scrivania aspettando che accada qualcosa. Non capita niente per un pezzo, finché un uomo di nome White varca la soglia, ed è così che comincia. ====''La stanza chiusa''==== Adesso mi sembra che Fanshawe ci sia sempre stato. È lui il luogo dove per me tutto comincia, senza di lui non credo che saprei chi sono. Quando ci siamo incontrati non sapevamo ancora parlare, eravamo lattanti che arrancavano carponi fra l'erba, e a sette anni ci eravamo già punti le dita con uno spillo proclamandoci fratelli di sangue per la vita. Ogni volta che ripenso alla mia infanzia, vedo Fanshawe. Era lui che mi stava vicino, la persona con cui condividevo i miei pensieri e che vedevo appena alzavo gli occhi da me stesso. ==Bibliografia== *Paul Auster – ''Leviatano'' (1995), Guanda, traduzione a cura di Eva Kampmann. *Paul Auster – ''Leviatano'' (2004), Einaudi, traduzione a cura di Eva Kampmann. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Auster, Paul]] [[de:Paul Auster]] [[pl:Paul Auster]] William Golding 2586 65568 2006-11-10T00:50:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1983)'''}} Sir '''William Gerald Golding''' (1911 – 1993), scrittore britannico, premio Nobel per la letteratura. *Diciotto anni sono un buon periodo per soffrire. Una persona possiede tutta la forza necessaria, e nessuna difesa. *Con la mancanza di sonno e con molta intelligenza sono cresciuto un po' pazzo, penso, come tutti gli uomini che vivono sul mare molto vicini gli uni agli altri, e così vicini tuttavia a tutto ciò che è mostruoso sotto il sole e sotto la luna. *L'[[infanzia]] è una malattia – un malanno da cui si guarisce crescendo. *Gli uomini producono il male come le api producono il miele. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Golding, William]] [[Categoria:Premi Nobel|Golding, William]] Louis Pasteur 2588 69217 2006-11-26T06:57:39Z Nemo 823 annullo vandalismo '''Louis Pasteur''' (1822 – 1895), chimico e biologo francese. [[Immagine:Louis Pasteur.jpg|200px|thumb|left|Louis Pasteur]] *La [[fortuna]] favorisce la mente preparata. *La [[scienza]] non ha [[patria]]. *L'[[universo]] è asimmetrico e sono persuaso che la [[vita]], così come noi la conosciamo, è il risultato diretto dell'asimmetria dell'universo, oppure una sua diretta conseguenza. == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} * [http://www.pasteur-lille.fr/fr/accueil/Histoire/louis_pasteur.htm Biografia ufficiale redatta dall'Istituto Pasteur] * {{fr}} [http://www.fond-merieux.org/presentation/pasteur.html Altra biografia] * {{en}} [http://ambafrance-ca.org/HYPERLAB/PEOPLE/_pasteur.html Analisi delle sue scoperte] * {{en}} [http://www.pasteur.fr/english.html L'Instituto Pasteur] * [http://php.pasteur.net Associazione amici di Pasteur] [[Categoria:Biologi|Pasteur, Louis]] [[Categoria:Chimici|Pasteur, Louis]] [[bg:Луи Пастьор]] [[de:Louis Pasteur]] [[en:Louis Pasteur]] [[es:Louis Pasteur]] [[fa:لویی پاستور]] [[ja:ルイ・パスツール]] [[pl:Ludwik Pasteur]] [[pt:Louis Pasteur]] [[sl:Louis Pasteur]] [[zh:路易斯·巴斯德]] Karl Popper 2589 65570 2006-11-10T00:51:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Karl Raimund Popper''' (1902 – 1994), filosofo austriaco di nascita, britannico d'adozione. *All'uomo irrazionale interessa solamente avere ragione. All'uomo razionale interessa imparare. (''attribuita'') *Chi ha da dire qualcosa di nuovo e di importante ci tiene a farsi capire. Farà perciò tutto il possibile per scrivere in modo semplice e comprensibile. Niente è più facile dello scrivere difficile. *Chi insegna che non la ragione, ma l'amore sentimentale deve governare, apre la strada a coloro che governano con l'odio. *La lotta alla miseria deve essere condotta dal Governo, mentre la ricerca della felicità deve essere lasciata all'iniziativa privata. In altre parole bisogna essere socialisti al vertice e liberi imprenditori alla base. *La storia dell'evoluzione insegna che l'universo non ha mai smesso di essere creativo o inventivo. *Nessuna società può predire scientificamente il proprio futuro livello di conoscenza. *Quel che rende interessante o significativa un'opera d'arte è qualcosa di ben diverso dall'espressione di sé. (da ''La ricerca non ha fine'') *Se un lettore coscienzioso trova che un passaggio è oscuro, questo deve essere riscritto. ==Citazioni su Karl Popper== *La filosofia di Popper [...] non è altro che un pallido riflesso del pensiero di [[John Stuart Mill|Mill]]. ([[Paul Feyerabend]]) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * [http://plato.stanford.edu/entries/popper/ Karl Popper] * [http://www.eeng.dcu.ie/%7Etkpw/ The Karl Popper Web] * [http://www.friesian.com/popper.htm Influence on Friesian Philosophy] * [http://www.univie.ac.at/wissenschaftstheorie/popper/ Karl Popper Institute] * [http://www.soros.org/ Open Society Institute] George Soros foundations network * [http://www.stephenjaygould.org/ctrl/gardner_popper.html ''A Skeptical Look at Karl Popper''] di [[Martin Gardner]] * [http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/030201a.htm E Popper gettò la spugna: chiedo scusa, Einstein ha ragione] di [[Giulio Giorello]] [[Categoria:Filosofi austriaci|Popper, Karl]] [[de:Karl Raimund Popper]] [[en:Karl Popper]] [[fr:Karl Popper]] Marc de Montifaud 2590 69606 2006-11-28T21:02:11Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Marie-Amélie Chartroule de Montifaud''' (1849 – 1912), critico e scrittrice francese. *[[Paul Cézanne|Cézanne]] dà l'impressione di un matto che dipinge in una crisi di delirium tremens. *Una figura fantastica appare a un oppiomane in un cielo carico di fumi di oppio, una visione che ha soffocato anche i più coraggiosi. (Quando nel 1874 l'opera di Cézanne ''Una moderna Olympia'' viene esposta) [[Categoria:Critici francesi|Montifaud, Marc de]] [[Categoria:Scrittori francesi|Montifaud, Marc de]] John Milton 2591 72271 2006-12-12T17:36:45Z Nemo 823 '''John Milton''' (1608 – 1674), scrittore e poeta britannico. *Chi sopraffà con la forza, ha sopraffatto il suo nemico soltanto a metà. (da ''Il paradiso perduto'') *Ci sono anche domestici che sono sempre presenti e aspettano. *Cosa ha a che fare la [[notte]] con il sonno? *E nel bene ancor trovare il modo di far danno. *Esser cieco non è triste; esser cieco ma non essere capace di sopportare la [[cecità]], questo è triste. *Gli oracoli sono muti. *Il luogo della desolazione, privo di [[luce]]. *Il mio esservi ignoto dimostra che voi stessi siete ignoti. *Il [[tempo]] tornerà indietro, e porterà l'età dell'oro. *La [[Bellezza]] è la moneta della Natura, non bisogna accumularla ma farla circolare. (da ''Como'') *La [[fama]] non è pianta che cresca su suolo mortale. (da ''Licida'') *La [[gelosia]] è l'inferno dell'amante tradito. *La [[libertà]] che io cerco è quella di apprendere, di parlare e di discutere, liberamente e secondo coscienza: questa, più di tutte le altre libertà. *La [[pace]] ha le sue vittorie, non meno celebri di quelle della guerra. (A Cromwell) *Lontano dal giusto si può trovare il significato del male. *Meglio regnare all'[[inferno]] che servire in paradiso. (da ''Il Paradiso perduto'') *Milioni di creature spirituali si muovono, non viste, sulla terra, quando siamo svegli come quando dormiamo. (da ''Il Paradiso perduto'') *Nessuna luce; piuttosto, visibili oscurità. *Nessuno, eccetto i brav'uomini, può amare sinceramente la libertà; gli altri non amano la libertà, ma la licenza. *Ora vedo che la pace corrompe non meno di quanto la guerra devasti. (da ''Il Paradiso perduto'', XI, 783) *Sbalordito il diavolo rimase, quando comprese quanto osceno fosse il bene. :Abasht the Devil stood, and felt how awful goodness is. (da ''Il Paradiso perduto'', IV, 846) {{NDR|Citato in ''[[Il corvo]]''.}} *Vana [[saggezza]] è tutto, e falsa filosofia. ==Versi== {{wikipedia}} *''Scendi, Urania, dal ciel, se veramente tale, o diva, ti appelli.<br>Oltre l'Olimpo, ove l'ala di Pegaso non giunge, spinsi il forte mio vol,<br>la tua celeste voce seguendo.'' (dal ''Paradiso perduto'', Libro VII) *''La bellezza è la moneta della natura, non deve accumularsi<br>Ma aver corso.'' *''Quando la notte<br>Ottenebra le strade, allora vagano i figli<br>Di Belial, colmi di vino e d'insolenza.'' *''Cosa giova difendere un cancello,<br>E ad un altro lasciar entrare il nemico?'' *''Dio è la tua legge, tu la mia: non conoscere di più<br>È della donna la conoscenza più felice, e la sua lode.'' *''Tutto è per il meglio, anche se spesso dubitiamo,<br>Quel che l'insondabile dispone.'' *''Finita la mia corsa di gloria, e di vergogna,<br>Presto sarò con quelli che riposano.'' *''Ora vedo<br>Che la pace corrompe non meno di quanto la guerra distrugga.'' *''Così Belial, con parole ammantate dell'abito della ragione<br>Suggerì una agio ignobile, e una pacifica pigrizia,<br>Non la pace.'' *''Lunga è la strada<br>E difficile, che dall'inferno porta alla luce.'' *''Era nero come la notte,<br>Fiero come dieci furie, terribile come l'inferno<br>E scuoteva un dardo terribile.'' *''Perché la solitudine talvolta è la migliore compagnia,<br>E un breve esilio rende dolce il ritorno.'' *''Così addio speranza, e con la speranza, paura addio,<br>Addio rimorso: ogni bene a me è perduto:<br>Male, sii tu il mio bene.'' *''La stella della sera,<br>Messaggera d'amore.'' *''Non amare, né odiare la tua vita: ma il tempo che vivi,<br>Vivilo bene, lascia al cielo decidere quanto sia breve o lungo.'' *''Via, vane gioie illusorie<br>Prole della follia, generate senza padre.'' *''L'infanzia mostra l'uomo,<br>Come il mattino il giorno.'' [[Categoria:Scrittori britannici|Milton, John]] [[Categoria:Poeti britannici|Milton, John]] [[bg:Джон Милтън]] [[cs:John Milton]] [[de:John Milton]] [[en:John Milton]] [[pt:John Milton]] [[ru:Мильтон, Джон]] [[sl:John Milton]] Robert Musil 2592 69759 2006-11-28T21:54:12Z Nemo 823 /* Bibliografia */ '''Robert Edler von Musil''' (1880 – 1942), scrittore austriaco. *Chi voglia varcare senza inconvenienti una porta aperta deve tener presente che gli stipiti sono duri. (da ''L'uomo senza qualità'') *Dalle più violente esagerazioni, se lasciate a sé stesse, nasce col tempo una nuova mediocrità. (da ''L'uomo senza qualità'') *Di un uomo importante non si deve sapere quello che fa, ma soltanto i suoi arrivi e le sue partenze. (da ''L'uomo senza qualità'') *Dinanzi alla [[legge]] tutti i cittadini era uguali, ma non tutti erano, appunto, cittadini. *E poiché possedere delle qualità presuppone una certa soddisfazione di constatarle reali, è lecito prevedere come a uno cui manchi il senso della realtà anche nei confronti di se stesso, possa un bel giorno capitare di scoprire in sé l'uomo senza qualità. (da ''L'uomo senza qualità'') *Gli ideali hanno strane proprietà, fra le altre anche quella di trasformarsi nel loro contrario quando si vuol seguirli scrupolosamente. *I migliori e più evidenti successi dell'intelletto umano si sono avuti quasi solo quando esso sta alla lontana da Dio. Ma il pensiero che lo tentava disse: "E se questa libertà da Dio non fosse altro che la via moderna verso Dio?" *Idealità e morale sono i mezzi migliori per colmare il gran buco che si chiama anima. (da ''L'uomo senza qualità'') *La nobiltà dello spirito, rispetto a quello tradizionale, ha il vantaggio che uno se lo può conferire da solo. (da ''Frammenti postumi in prosa'') *La nostra civiltà è un tempio di ciò che non sorvegliato sarebbe chiamato follia. *Lo [[sport]] [...] si potrebbe definire il sedimento di un odio universale finissimamente diffuso, che precipita nelle competizioni sportive. (da ''L'uomo senza qualità'') *L'uomo s'aggiusta scrivendo un bel giorno un libro o un opuscolo o almeno un articolo di giornale, e cioè inserendo a verbale la sua protesta negli atti dell'umanità, il che è un gran sedativo, anche se nessuno lo legge. (da ''L'uomo senza qualità'') {{da controllare}} *Non ha senso voler affogare le preoccupazioni nell'[[alcol]], poiché le preoccupazioni sono ottime nuotatrici. *Oggidì solo i criminali osano nuocere al prossimo senza filosofia. *Ogni generazione intenta a distruggere i buoni risultati di un'epoca precedente è convinta di migliorarli. *Quel che ci tranquillizza è la successione semplice, il ridurre a una dimensione, come direbbe un matematico, l'opprimente varietà della vita; infilare un filo, quel famoso filo del racconto, di cui è fatto il filo della vita, attraverso tutto ciò che è avvenuto nel tempo e nello spazio! […] Quasi tutti gli uomini sono dei narratori… a loro piace la serie ordinata dei fatti perché somiglia a una necessità, e grazie all'impressione che la vita abbia un corso si sentono in qualche modo protetti in mezzo al caos. (da ''L'uomo senza qualità'') *Tranne i perseguitati dalla scalogna e i nati con la camicia, tutta l'umanità vive egualmente male ma abita a piani diversi. Questa coscienza del proprio piano è per l'uomo di oggi, che in generale ha una prospettiva ristretta sul senso della propria vita, un apprezzabilissimo surrogato. *Un uomo che vuole la verità, diventa scienziato; un uomo che vuol lasciare libero gioco alla sua soggettività diventa magari scrittore; ma che cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due? (da ''L'uomo senza qualità'') ==Attribuite== *Il [[progresso]] sarebbe meraviglioso – se solo volesse fermarsi. ==Bibliografia== *Robert Musil, ''L'uomo senza qualità'', Einaudi, Torino 1958, a cura di Adolf Frisé, traduzione di Anita Rho. *Robert Musil, ''L'uomo senza qualità'', Mondadori, Milano 1992, a cura di Adolf Frisé, traduzione di Ada Vigliani. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori austriaci|Musil, Robert]] [[bs:Robert Musil]] [[de:Robert Musil]] [[pt:Robert Musil]] Mel Brooks 2593 72405 2006-12-13T21:32:15Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Melvin Kaminsky''' (1926 – vivente), regista, attore e sceneggiatore statunitense. *Di solito, quando un manipolo di uomini sta assieme, scoppia una [[guerra]]. *Eravamo così poveri che mia madre non poteva avermi. Mi ha avuto la vicina di casa. *Mi piace chiacchierare a vanvera finché non trovo un pensiero valido. Prima o poi lo troverò, ma lei sarà costretta a parlarmi fin quando questo non accadrà. *Ogni tanto il mondo ha bisogno di rilassarsi con intrattenimento puro. È perché io ho bisogno di [[soldi]]. *Se [[Dio]] avesse voluto che l'uomo volasse, l'avrebbe fatto nascere con un biglietto. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Se i presidenti non lo fanno alle loro mogli, lo fanno al paese. *Tragedia è se mi taglio le dita... Commedia è se camminando cadi in una fogna aperta e muori. *Vi racconto una storiella. C'è un ebreo che vive da duemila anni. Un tizio lo intervista: "Qual è il suo segreto?" "Aglio. Quando stai per morire, l'angelo della [[morte]] entra in casa, si avvicina al tuo letto e accosta il viso al tuo. Allora tu gli chiedi – Chi sei? – espirando forte. E l'angelo – Ok, passo più tardi." ==[[Film]]== *''[[Frankenstein Junior]]'' (1974) *''[[Mezzogiorno e mezzo di fuoco]]'' (1974) *''[[La pazza storia del mondo]]'' (1981) *''[[Balle spaziali]]'' (1987) *''[[Dracula morto e contento]]'' (1995) ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Attori statunitensi|Brooks, Mel]] [[Categoria:Registi|Brooks, Mel]] [[Categoria:Sceneggiatori|Brooks, Mel]] [[en:Mel Brooks]] Alessandro Baricco 2595 73030 2006-12-17T18:51:42Z Aurorablu 185 indicedx {{indicedx}} '''Alessandro Baricco''' (1958 − vivente), scrittore italiano. *È importante vedere come la gente sceglie i nomi. Morire e dare nomi – non si fa altro di ''sincero'', probabilmente, per tutto il tempo che si campa. (da ''Questa storia'', Fandango 2005) *Il rugby è un gioco primario: portare una palla nel cuore del territorio nemico. Ma è fondato su un principio assurdo, e meravigliosamente perverso: la palla la puoi passare solo all'indietro. Ne viene fuori un movimento paradossale, un continuo fare e disfare, con quella palla che vola continuamente all'indietro ma come una mosca chiusa in un treno in corsa: a furia di volare all'indietro arriva comunque alla stazione finale: un assurdo spettacolare. (da ''Parigi: sugli spalti del Parco dei Principi con i giganti neozelandesi'') *La [[crudeltà]] è la [[virtù]] per eccellenza dei mediocri: hanno bisogno di esercitare la crudeltà, esercizio per cui non è richiesta la minima [[intelligenza]]. (da ''City'', Rizzoli 1999) *Muoiono nello stesso [[respiro]], gli amanti. (da ''City'', Rizzoli 1999) *Nulla può diventare così insignificante come qualsiasi cosa se ti ci svegli di fianco tutte le mattine della tua [[vita]]. (da ''City'', Rizzoli 1999) *Per quanto uno si sforzi di vivere una sola vita, gli altri ce ne vedranno dentro altre mille, e questa è la [[ragione]] per cui non si riesce a evitare di farsi male. (da ''Senza sangue'', Rizzoli 2002) *Raccontò che c'erano due strade, per tornare a [[casa]], ma solo in una si sentiva il [[profumo]] di more, sempre, anche d'inverno. Disse che era la più lunga. E che suo [[padre]] prendeva sempre quella, anche quando era stanco, anche quand'era vinto. Spiegò che nessuno deve credere di essere solo, perché in ciascuno vive il sangue di coloro che l'hanno generato, ed è una cosa che va indietro fino alla [[notte]] dei tempi. Così siamo solo la curva di un [[fiume]], che viene da lontano e non si fermerà dopo di noi. (da ''Questa storia'', Fandango 2005) ==''Castelli di rabbia''== ===Incipit=== – Allora, non c'è nessuno qui?... BRATH!... Ma che canchero, sono diventati tutti sordi quaggiù... BRATH!<br>– Non strillare, ti fa male strillare, Arold.<br>– Dove diavolo ti eri cacciato... è un ora che sto qui a...<br>– Il tuo calesse è a pezzi, Arold, non dovresti andare in giro così...<br>– Lascia perdere il calesse e prendi 'sta roba piuttosto...<br>– Cos'è?<br>– Non lo so cos'è, Brath... che ne so io... è un pacco per la signora Rail...<br>– Per la signora Rail?<br>– È arrivato ieri sera... Ha l'aria di venire da lontano... ===Citazioni=== *Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la [[vita]] ti risponde. *"Come sarebbe bello dire 'per [[caso]]'? .. "Tu credi davvero che ci sia qualcosa che succede 'per caso'?" *Gli erano entrate negli occhi, quelle due immagini, come l'istantanea percezione di una [[felicità]] assoluta e incondizionata. Se le sarebbe portate dietro per sempre. Perché è così che ti frega, la vita. Ti piglia quando hai ancora l'anima addormentata e ti semina dentro un'immagine, o un odore, o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quand'è troppo tardi. E già sei, per sempre, un esule: a migliaia di chilometri da quell'immagine, da quel suono, da quell'odore. Alla deriva. ==''Oceano mare''== ===Incipit=== Sabbia a perdita d'occhio, tra le ultime colline e il mare – il mare – nell'aria fredda di un pomeriggio quasi passato, e benedetto dal vento che sempre soffia da nord. La spiaggia. E il mare.<br> Potrebbe essere la perfezione – immagine per occhi divini – mondo che accade e basta, il muto esistere di acqua e terra, opera finita ed esatta, verità – verità – ma ancora una volta è il salvifico granello dell'uomo che inceppa il meccanismo di quel paradiso, un'inezia che basta da sola a sospendere tutto il grande apparato di inesorabile verità, una cosa da nulla, ma piantata nella sabbia, impercettibile strappo nella superficie di quella santa icona, minuscola eccezione posatasi sulla perfezione della spiaggia sterminata. A vederlo da lontano non sarebbe che un punto nero: nel nulla, il niente di un uomo e di un cavalletto da pittore. ===Citazioni=== *Davvero ci sono momenti in cui l'onnipresente e logica rete delle sequenze casuali si arrende, colta di sorpresa dalla [[vita]], e scende in platea, mescolandosi tra il pubblico, per lasciare che sul palco, sotto le luci della [[libertà]] vertiginosa e improvvisa, una mano invisibile peschi nell'infinito grembo del possibile e tra milioni di cose, una sola ne lasci accadere. *Fanno delle cose, le [[donna|donne]], alle volte, che c'è da rimanerci secchi. Potresti passare una [[vita]] a provarci: ma non saresti capace di avere quella leggerezza che hanno loro, alle volte. Sono leggere dentro. Dentro. *Non si è mai lontani abbastanza per non trovarsi. *"Ogni tanto mi chiedo cosa mai stiamo aspettando." (silenzio) "Che sia troppo tardi, madame." *Se lo guardi non te ne accorgi: di quanto rumore faccia. Ma nel buio... Tutto quell`infinito diventa solo fragore, muro di suono, urlo assillante e cieco. Non lo spegni, il [[mare]], quando brucia nella notte. ==''Barnum''== *A prescindere da cultura alto o bassa, è il racconto della realtà che ti incunea la [[realtà]] nella testa, e te la fa esplodere dentro. I fatti diventano tuoi o quando ti schiantano la vita, direttamente, o quando qualcuno te li compone in racconto e te li spedisce in testa. Che vuol dire anche: raccontare non è un vezzo da dandy colti, è una necessità civile che salva il reale da un’anestetizzata equivalenza. Il racconto, e non l’informazione, ti rende padrone della tua [[storia]]. *La prossima volta che nasco ateo, lo faccio in un paese dove quelli che credono in [[Dio]] credono in un Dio felice. *Ogni quadro è in definitiva una promessa non mantenuta, e ogni museo una intollerabile via crucis di promesse non mantenute. E davanti a un quadro è uno dei posti migliori in cui esperire il sentimento dell’impotenza. Stando cosi le cose, guardare i quadri è un’attività che conviene centellinare, per non farsi travolgere da quell’impasto di goduria e frustrazione a cui solo anime sottilmente perverse possono sopravvivere. *Nel momento in cui raccontava una cosa, lo era: una scrittura esatta oltre ogni ragionevolezza. L’epica dell’esattezza. *Puoi spendere anni a vivere, ore a leggere libri, milioni a farti allenare dallo psicanalista: ma alla fine la palla è in rete che finisce. L’errore annulla qualsiasi passato nell’istante in cui arriva a bruciarti qualsiasi futuro. L’errore azzera il tempo, qualsiasi tempo. Vedi cosa riesce a spiegarti, il [[tennis]], senza dare nell’occhio: che quando sbagli, nel preciso istante in cui lo fai, sei eterno. ==''Novecento''== ===Incipit=== Succedeva sempre che a un certo punto uno alzava la testa... e la vedeva. È una cosa difficile da capire. Voglio dire... Ci stavamo in più di mille, su quella nave, tra ricconi in viaggio, e emigranti, e gente strana, e noi... Eppure c'era sempre uno, uno solo, uno che per primo... la vedeva. Magari era lì che stava mangiando, o passeggiando, semplicemente, sul ponte... magari era lì che si stava aggiustando i pantaloni... alzava la testa un attimo, buttava un occhio verso il mare... e la vedeva. Allora si inchiodava, lì dov'era, gli partiva il cuore a mille, e, sempre, tutte le maledette volte, giuro, sempre, si girava verso di noi, verso la nave, verso tutti, e gridava (piano e lentamente): l'America. Poi rimaneva lì, immobile come se avesse dovuto entrare in una fotografia, con la faccia di uno che l'aveva fatta lui, l'America. ===Citazioni=== *A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'é una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'é che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. [...] È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: "A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave". Ci rimasi secco. Fran. *Adesso so che quel giorno Novecento aveva deciso di sedersi davanti ai tasti bianchi e neri della sua vita e di iniziare a suonare una musica assurda e geniale, complicata ma bella, la più grande di tutte. E che su quella musica avrebbe ballato quel che rimaneva dei suoi anni. E che mai più sarebbe stato infelice. *Andavo di [[fantasia]], e di ricordi, è quello che ti rimane da fare, alle volte, per salvarti, non c'è più nient'altro. Un trucco da poveri, ma funziona sempre. *E non bisogna pensare che siano cose che succedono per [[caso]], no... e nemmeno per una questione di diottrie, è il [[destino]] quello. Quella è gente che da sempre c'aveva già quell'istante stampato nella [[vita]]. *E sapeva leggere. Non i [[libro|libri]], quelli son buoni tutti, sapeva leggere la gente. I segni che la gente si porta addosso. *I desideri stavano srappandomi l'[[anima]]. Potevo viverli, ma non ci sono riuscito. Allora li ho incantati. *Il [[padre]] che non sarò mai l'ho incontrato guardando un [[bambino]] morire, per giorni, seduto accanto a lui, senza perdere niente di quello spettacolo tremendo, bellissimo, volevo essere l'ultima cosa che guardava al mondo, quando se ne andò, guardandomi negli occhi, non fu lui ad andarsene ma tutti i figli che mai ho avuto. *Negli occhi della gente si vede quello che vedranno, non quello che hanno visto. *Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla. *Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu, sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi fare. Loro sono 88. Tu sei infinito. *Perdonami amico ma io non scenderò da questa nave, non scenderò... al massimo, posso scendere dalla mia [[vita]]. *Sapeva ascoltare, e sapeva leggere. Non i [[libri]], quelli sono buoni tutti, sapeva leggere la gente. *Suonavamo perché l'Oceano è grande, e fa paura, suonavamo perché la gente non sentisse passare il [[tempo]], e si dimenticasse dov'era e chi era. Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti senti [[Dio]]. ==''Omero, Iliade''== ===Incipit=== Tutto iniziò in un giorno di violenza. <br />Erano nove anni che gli Achei assediavano Troia: spesso avevano bisogno di viveri o animali o donne, e allora lasciavano l'assedio e andavano a procurarsi quel che volevano saccheggiando le città vicine. Quel giorno toccò a Tebe, la mia città. Ci presero tutto e se lo portarono alle loro navi. ===Citazioni=== *La tristezza è il nostro destino. Ma è per questo che le nostre vite saranno cantate per sempre, da tutti gli uomini che verranno. (Elena di Troia) *Oggi la [[pace]] è poco più che una convenienza politica: non è certo un sistema di pensiero e un modo di sentire veramente diffusi. (dalla ''postfazione'') *Si considera la guerra un male da evitare, certo, ma si è ben lontani da considerarla un male assoluto: alla prima occasione, foderata di begli ideali, scendere in battaglia ridiventa velocemente un'opzione realizzabile. La si sceglie, a volte, perfino con una certa fierezza. Una reale, profetica e coraggiosa ambizione alla [[pace]] io la vedo soltanto nel lavoro paziente e nascosto di milioni di artigiani che ogni giorno lavorano per suscitare un'altra bellezza e il chiarore di luci limpide che non uccidono. (dalla ''postfazione'') ==''I Barbari''== ===Incipit=== Non sembra, ma questo è un libro. Ho pensato che mi sarebbe piaciuto scriverne uno, a puntate, sul giornale, in mezzo alle frattaglie di mondo che quotidianamente passano da lì. Mi attirava la fragilità della cosa: è come scrivere allo scoperto, in piedi su un torrione, tutti che ti guardano e il vento che tira, tutti che passano, pieni di cose da fare. E tu lì senza poter correggere, tornare indietro, ridisegnare la scaletta. Come viene, viene. E, il giorno dopo, involtolare insalata, o diventare il cappello di un imbianchino. Ammesso che se li facciano ancora, i cappelli, col giornale - come barchette sul litorale delle loro facce. ===Citazioni=== *Altro evento. Il successo del vino hollywoodiano nasce anche da una rivoluzione linguistica. Fino a venti anni fa a parlare di vino, a giudicarlo, erano per lo più inglesi, o tutt'al più europei. *Arrivano da tutte le parti, i barbari. E un po' questo ci confonde, perché non riusciamo a tenere in pugno l'unità della faccenda, un'immagine coerente dell'invasione nella sua globalità. Ci si mette a discutere delle grandi librerie, dei fast-food, dei reality show, della politica in televisione, dei ragazzini che non leggono, e di un sacco di cose del genere, ma quello che non riusciamo a fare è guardare dall'alto, e scorgere la figura che gli innumerevoli villaggi saccheggiati disegnano sulla superficie del mondo. Vediamo i saccheggi, ma non riusciamo a vedere l'invasione. E quindi a comprenderla. *Bisogna concedere ai barbari la chance di essere un animale, con una sua compiutezza e un suo senso, e non pezzi del nostro corpo colpiti da una malattia. Bisogna fare lo sforzo di supporre, alle loro spalle, una logica non suicida, un movimento lucido, e un sogno vero. *Capisci come combattono e magari capirai chi sono. *Ci tengo a dire che non era un fesso, e scriveva per una rivista autorevole che si chiamava The Quarterly Musical Magazine and Review. E questo fu ciò che scrisse, e che io metto qui, come seconda epigrafe:"Eleganza, purezza e misura, che erano i principi della nostra arte, si sono gradualmente arresi al nuovo stile, frivolo e affettato, che questi tempi, dal talento superficiale, hanno adottato. Cervelli che, per educazione e abitudine, non riescono a pensare a qualcosa d'altro che i vestiti, la moda, il gossip, la lettura di romanzi e la dissipazione morale, fanno fatica a provare i piaceri, più elaborati e meno febbrili, della scienza e dell'arte. Beethoven scrive per quei cervelli, e in questo pare che abbia un certo successo, se devo credere agli elogi che, da ogni parte, sento fiorire per questo suo ultimo lavoro." Voilà. *Commercializzazione spinta uguale perdita dell'anima. *Complice una precisa innovazione tecnologica, un gruppo umano sostanzialmente allineato al modello culturale imperiale, accede a un gesto che gli era precluso, lo riporta istintivamente a una spettacolarità più immediata e a un universo linguistico moderno, e ottiene così di dargli un successo commerciale stupefacente. *Con quella lingua Parker ha contribuito significativamente a imporre a livello planetario l'amore per il vino hollywoodiano: non in malafede, gli piaceva davvero, e lo disse: in un modo che la gente poteva capire. *Così, per questo libro, io avrei scelto quattro epigrafi. Giusto per segnare i bordi del campo da gioco. Ecco la prima: viene da un bellissimo libro uscito da poco in Italia (ed. il Mulino). L'ha scritto Wolfgang Schivelbush ed è intitolato La cultura dei vinti. (Sono titoli a cui, essendo tifoso del Toro, non posso resistere). Ecco cosa dice a un certo punto: "Il timore di essere sopraffatti e distrutti da orde barbariche è vecchio come la storia della civiltà. Immagini di desertificazione, di giardini saccheggiati da nomadi e di palazzi in sfacelo nei quali pascolano le greggi sono ricorrenti nella letteratura della decadenza dall'antichità fino ai giorni nostri." Copiate e mettete da parte. *Così si rassegnò a vivere in perenne indigenza economica. Lui diceva che ciò gli aveva quanto meno riservato un privilegio sottile: svegliarsi quando cavolo gli pareva, ogni mattina. {{NDR|Riferito a [[Walter Benjamin]]}} *Credetemi: è dall'alto, che bisognerebbe guardare. È dall'alto che forse si può riconoscere la mutazione genetica, cioè le mosse profonde che poi creano, in superficie, i guasti che conosciamo. Io cercherò di farlo provando a isolare alcune mosse che mi sembra siano comuni a molti degli atti barbarici che rileviamo in questi tempi. Mosse che alludono a una precisa logica, per quanto difficile da capire, e a una chiara strategia, per quanto inedita. *Da [[Charles Baudelaire|Baudelaire]] alle [[pubblicità]], qualsiasi cosa su cui si chinava diventava la profezia di un mondo a venire, e l'annuncio di una nuova [[civiltà]]. *Dal vino si impara un'ipotesi importante: quando percepiamo un'evidente perdita di anima, lì stanno lavorando, sotto la superficie di un'apparente barbarie, eventi di natura diversa che è possibile riconoscere uno ad uno. *Dunque, nuovo indizio: i barbari usano una lingua nuova. Tendenzialmente più semplice. Chiamiamola: moderna. *E quelli che chiamiamo barbari sono una specie nuova, che ha le branchie dietro alle orecchie e ha deciso di vivere sott'acqua. *È un punto importante: lì trova fondamento uno dei grandi luoghi comuni che da sempre covano sotto la superficie della paura dei barbari: il pensiero che loro siano l'avidità contrapposta alla cultura; la certezza che si muovano per un'ipertrofica, quasi immorale, avidità di guadagno, di vendite, di profitti. *È ovvio che, una volta isolato, qualsiasi segmento del corpo risulta fragile, immotivato, e perfino ridicolo. Ma è il movimento armonico di tutto l'animale, che bisognerebbe essere capaci di vedere. Se c'è una logica, nel movimento dei barbari, è solo leggibile a uno sguardo capace di assemblarne i diversi pezzi. Altrimenti è chiacchiera da bar. *È un viaggio per viandanti pazienti, un [[libro]]. *Ecco: lui non cercava mai di capire cos'era il mondo, ma, sempre, cosa stava per diventare il mondo. {{NDR|Riferito a [[Walter Benjamin]]}} *Eppure, in quella innegabile perdita di ricchezza, in quella volontaria riduzione di possibilità, in quella ritirata strategica geniale, quegli uomini trovarono la strettoia attraverso cui arrivare a un mondo nuovo, che tutto sarebbe stato tranne una perdita di anima. *Era il genio assoluto di un'arte molto particolare, che un tempo si chiamava profezia, e adesso sarebbe più proprio definire come: l'arte di decifrare le mutazioni un attimo prima che avvengano. {{NDR|Riferito a [[Walter Benjamin]]}} *Era un americano e così sapeva, con lo stesso istinto che altri misero a frutto a Hollywood, che quel vino doveva essere semplice e spettacolare. {{NDR|Riferito al Sig. Mondavi}} *Era un pioniere, non aveva quattro generazioni di artisti del vino alle spalle, e faceva vino dove nessuno aveva mai pensato di fare altro che pesche e fragole. {{NDR|Riferito al Sig. Mondavi}} *Erano aspiranti lettori che non avevano mai aperto un libro. *Erano mosse apparentemente suicide. Ma erano il movimento di una zampa, o la flessione della schiena, o l'angolo di uno sguardo: intorno c'era l'animale, ed aveva un piano, ed era l'animale, l'unico, che sarebbe sopravvissuto. *I barbari, eccoli qua. *Il braccio che è diventato pinna, forse non è un cancro, ma l'inizio di un pesce. *Il punto è importante proprio per il tipo di evidenza che assume in una cultura ancora fortemente romantica come la nostra: quel vino nega uno dei principi dell'estetica che ci è propria: l'idea che per raggiungere l'alta nobiltà del valore vero si debba passare per un tortuoso cammino se non di sofferenza quanto meno di pazienza e apprendimento. *Il vino hollywoodiano si è imposto nel mondo anche per la ragione ovvia che è di matrice americana. Puoi inventarti tutte le ragioni raffinate che vuoi, ma alla fine, se vuoi capire come mai oggi nello Yemen bevono vino hollywoodiano, e in Sudafrica producono vino hollywoodiano e perfino nelle Langhe lo fanno, la risposta più semplice è: perché la cultura americana è la cultura dell'impero. E l'impero è ovunque, anche nelle Langhe. *Impara a respirare con le branchie Google! *In quel preciso punto, dove sembrano essersi perse forza e cultura, passano in realtà correnti fortissime di energia, generate da eventi prossimi, che sembrano avere bisogno, per esprimersi, di quella strettoia, di quella discesa, di quella ritirata strategica. *In realtà, terra per coltivare chardonnay, cabernet sauvignon o merlot ce n'è a bizzeffe e in molte regioni del globo. *Insomma, non aveva tabù. {{NDR|Riferito al Sig. Mondavi}} *La [[spettacolarità]] diventa un valore. Il valore. *La sua piccola rivoluzione è sintetizzata in questo orrore: si mise a dare i voti ai vini. {{NDR|Riferito a Robert M. Parker. Parker}} *La vecchia e cara Europa di Thomas Mann e degli antichi parapetti di Dresda non conta più nulla. *Liberi poi di giudicare che, comunque, questa nuova forma di energia, di senso, di civiltà, non è all'altezza di quella precedente: questo è assolutamente possibile. *Lo faceva godere studiare l'esatto punto in cui una civiltà trova il punto d'appoggio per ruotare su se stessa e diventare paesaggio nuovo e inimmaginabile. Lo faceva morire descrivere quel movimento titanico che per i più era invisibile, e per lui, invece, così evidente. {{NDR|Riferito a [[Walter Benjamin]]}} *Ma forse in ogni [[zolla]], a saperla leggere, c'è il campo intero. *Nel suo piccolo, il microcosmo del vino descrive l'avvento, a livello planetario, di una prassi che, salvando il gesto, sembra (ho detto sembra) disperderne il senso, la profondità, la complessità, l'originaria ricchezza, la nobiltà, perfino la storia. *Nell'apparente indigenza di quel particolare, trova appoggio una forza più ampia che, senza quella debolezza, non starebbe in piedi. *Nelle parole d'ordine dei barbari risuona il morbido diktat dell'impero. *Noi iniziammo a masticare chewingum (come diavolo si scrive?) e loro iniziarono a bere vino. *Non è un'ipotesi che aiuta a capire i barbari ma soltanto a capire la loro tecnica d'invasione: come si muovono, non chi sono e perché sono così (che è, questa sì, la domanda affascinante). *Ora: nel mio mondo scarseggia l'onestà intellettuale, ma non l'intelligenza. *Quello che avviene è anche che una certa massa di persone invada un territorio a cui, fino ad allora, non aveva accesso: e quando prendono posto non si accontentano delle ultime file: spesso, anzi, cambiano il film, e mettono su quello che piace a loro. *Riassumendo il microevento: c'è una rivoluzione tecnologica che d'improvviso rompe i privilegi della casta che deteneva il primato dell'arte. *Rinunciare ai cavalli, alla civiltà dei cavalli, era forse la ritirata strategica necessaria, la inevitabile perdita di anima, per ottenere lo sviluppo di un'energia che non sarebbe poi apparsa, obbiettivamente, come una barbarie. *Se c'è una logica, nel movimento dei barbari, è solo leggibile a uno sguardo capace di assemblarne i diversi pezzi. *Se la farinata l'avessero inventata in Nebraska, facilmente adesso la mangerebbero anche nello Yemen. *Se si potessero chiedere in quel modo i libri, quanta gente di più entrerebbe nelle librerie e comprerebbe libri? *Se una cosa vende molto, vale poco. L'adesione irrazionale a un principio del genere è probabilmente uno dei peccati capitali di ogni grande civiltà nella propria fase di decadenza. *Si imparano un sacco di cose, avendo la pazienza di farlo. *Si sono adattati, hanno corretto due o tre cose, e l'hanno fatto. Anche molto bene, bisogna dire. *Suonerà assurdo, ma niente di tutto quello che ho raccontato sarebbe probabilmente successo senza l'invenzione dell'aria condizionata. *Una competizione tra un potere consolidato e degli outsider ambiziosi. *Una mutazione molto simile a quelle che cercavamo. *Un'emozione per chiunque. *Vabbè, fine della predica. Ma era una cosa che ci tenevo a dire. *Vediamo i saccheggi, ma non riusciamo a vedere l'invasione. *Vino senz'anima. *Voglio dire che ad affascinarlo, nel presente, erano gli indizi delle mutazioni che, quel presente, avrebbero dissolto. *Vorrei studiare i saccheggi non tanto per spiegare com'è andata e cosa si può fare per ritirarsi in piedi, quanto per arrivare a leggerci dentro il modo di pensare dei barbari. == Bibliografia == *Alessandro Baricco, ''Castelli di rabbia'', Rizzoli 1991. ISBN 8817660396 *Alessandro Baricco, ''Oceano mare'', Feltrinelli 1993. ISBN 8817660434 *Alessandro Baricco, ''Novecento'', Feltrinelli 1994. ISBN 8807813467 *Alessandro Baricco, ''Barnum. Cronache dal grande show'', Feltrinelli 1995. ISBN 8807813467 *Alessandro Baricco, ''Omero, Illiade'', Feltrinelli 2004. ISBN 8807490315 *Alessandro Baricco, ''I Barbari. Saggio sulla mutazione'', Fandango 2006. ISBN 8860440777 {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Baricco, Alessandro]] [[bs:Alessandro Baricco]] [[fr:Alessandro Baricco]] Evelyn Waugh 2596 65576 2006-11-10T00:52:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Evelynwaugh.jpeg|thumb|right|200px|Evelyn Waugh]] '''Evelyn Waugh''' (1903 – 1966), scrittore britannico. *Le buone maniere sono soprattutto un bisogno di chi è brutto. I belli possono permettersi qualunque cosa. *Invece di suddividere le persone per sesso avrebbero dovuto distinguere fra due classi: quelli statici e quelli dinamici. *Quasi ogni [[crimine]] è dovuto al desiderio represso di un'espressione artistica. *La verità è quella che Oxford è una semplice e molto bella [[città]], in cui è conveniente segregare un certo numero dei giovani della nazione, mentre stanno crescendo. *La [[puntualità]] è la virtù dell'annoiato. *Noi abbiamo cura dei nostri cari non per la loro abilità di farci divertire, ma per la nostra di far divertire loro. *Non tutti diventiamo vecchi, ma ognuno è stato più giovane di ora. *Non credo che un autore serio abbia mai esitato a usare un'espressione perché è già stata adoperata. Sono i pubblicitari che si sfiancano per affibbiare epiteti incongrui agli oggetti ordinari. ==''Il caro estinto''== *Languisco lentamente tra le tue braccia, in questo silenzioso confine del mondo. *E perché non dovrei esserlo [geloso], quando vedo spendere tanto denaro per dei parenti che furono detestati tutta la vita; mentre i cani che li avevano amati, che erano stati vicini a loro senza chiedere niente, senza lamentarsi, fossero ricchi o poveri, sani o malati, vengono sepolti come va va, proprio da bestie? *Si renda conto che la morte non è una tragedia sua, ma è sorte comune a tutti gli uomini. *Molti lasciano declinare prematuramente la propria energia vitale e diminuire la capacità produttiva semplicemente per paura della morte. Eliminando tale paura, prolungano di valore la loro esistenza. Scelga dunque con comodo, e mentre è in buona salute, la forma che più le conviene per l'atto finale; paghi finché è nelle migliori condizioni di farlo; dia il bando a tutte le preoccupazioni. Lasci fare a noi, signor Barlow, la nostra Istituzione se la caverà. *È un'istinto naturale di ritirarsi davanti all'ignoto. *"Ammira il sogno che feci, e in cui scorsi una Nuova Terra consacrata alla FELICITA'. Fra tutto ciò che l'Arte e la Natura potevano offrire per innalzare l'Anima dell'Uomo, là vidi il felice Luogo di Riposo di innumerevoli Cari Estinti. Vidi i Rimasti sostare sull'argine di quel ruscello che ora li separava da quelli che li avevano preceduti. Giovani e vecchi, anch'essi erano felici. Felici nella Bellezza, felici nella certezza che i loro Cari Estinti erano vicinissimi, in una Bellezza e felicità che la terra non può dare. Sentii una voce che diceva: "Fai questo". Ed ecco che mi svegliai, e nella Luce e nella Provvidenza del mio SOGNO, creai i BOSCHETTI MORMORANTI. ENTRA STRANIERO E SII FELICE." Wilbur Kenworthy, il sognatore. [[Categoria:Scrittori britannici|Waugh, Evelyn]] Konrad Lorenz 2597 65577 2006-11-10T00:52:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la medicina '''(1973)'''}} '''Konrad Zacharias Lorenz''' (1903 – 1989), zoologo austriaco e premio Nobel per la medicina. *[[Cane|Cani]] che abbaiano talora mordono. Uomini che ridono non sparano mai. *Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo pronti ad affrontare per loro. (da ''L'anello di Re Salomone'') *L'anello di congiunzione da tanto tempo cercato tra gli animali e l'essere umano siamo noi. *Tutti gli animali domestici sono veri e propri schiavi, solo il cane è un amico. (da ''L'anello di Re Salomone'') *È un ottimo sport mattutino per un ricercatore mandare al diavolo ogni mattina prima di colazione un'ipotesi prediletta: mantiene giovani. (da ''Il cosiddetto male'') *Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita. *Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane veramente fedele. (da ''L'anello di Re Salomone'') *È molto probabile che una tappa decisiva nel misterioso processo dell'evoluzione dell'uomo sia rappresentata dl giorno in cui un essere, che stava esplorando con curiosità il suo ambiente, fermò la sua attenzione su se stesso. (da ''Gli otto peccati capitali della nostra civiltà'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi austriaci|Lorenz, Konrad]] [[Categoria:Premi Nobel|Lorenz, Konrad]] [[de:Konrad Lorenz]] [[pl:Konrad Lorenz]] [[pt:Konrad Lorenz]] Arroganza 2598 57065 2006-09-10T07:12:55Z Nemo 823 *È superstizioso riporre le proprie speranze nelle formalità, ma arrogante rifiutare di sottomettervisi. ([[Blaise Pascal]]) *Il maestro disse: Il prodigo è arrogante e l'avaro è meschino. E' preferibile la meschinità all'arroganza. ([[Confucio]]) *Profumo, pellicce, biancheria fine, gioielli: lussuosa arroganza di un mondo dove non c'è posto per la morte; ma essa restava in agguato dietro quella facciata, nel segreto grigiastro delle cliniche, degli ospedali, delle camere chiuse. ([[Simone de Beauvoir]]) *L'arroganza è troppo spesso compagna dell'eccellenza. ([[Legge di Murphy|Osservazione di Fox sul potere]]) [[Categoria:Qualità]] [[bs:Arogancija]] [[de:Arroganz]] [[el:Αλαζονεία]] [[en:Arrogance]] Audacia 2599 70156 2006-11-30T15:53:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *È curioso, ma le persone che hanno le idee più audaci spesso sono quelle che più tranquillamente si adeguano alle regole di comportamento vigenti nella società. A loro basta il pensiero, e non sentono il bisogno di investirlo nel sangue e nella carne dell'azione. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *La fama degli eroi spetta un quarto alla loro audacia; due quarti alla sorte, e l'altro quarto, ai loro delitti. ([[Ugo Foscolo]]) *La fortuna aiuta gli audaci. ([[Virgilio]]) *Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in sé genio, potere e magia. Incomincia adesso. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) ==Proverbi italiani== *A chiedere non si perde mai nulla. *C'è chi corre alla morte e non se ne accorge. *Chi ardisce prevale sempre a chi teme. *Chi fa il muto non ottiene nulla. *Chi fa il muto non ottiene nulla. *Chi ha faccia tosta, il mondo è suo. *Chi non arrischia, non acquista. *Chi non chiede non ottiene nulla. *Chi non risica, non rosica. *Chi non s'avventura, non ha ventura. *Con la lingua in bocca si va dovunque. *Contro due non la potrebbe Orlando. *Faccia tosta è già mezza vita. *Faccia tosta, bugia pronta e gamba lesta. *Folle ardimento dà pentimento. *Gran pericolo, gran guadagno. *Le rane che non hanno chiesto aiuto son rimaste senza coda. *Meglio affrontare che temere il pericolo. *Non bisogna fare il diavolo più nero che non è. *Per aver fortuna a questo mondo, ci vogliono baffoni. *Sdegno e vergogna son pieni d'ardire. *Tentare non nuoce. *Un furfante governa cento poltroni, e cento poltroni non governano un furfante. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Kühnheit]] Avvocati 2600 72721 2006-12-17T00:26:17Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... *All'avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle. ([[Alessandro Manzoni]]) *Dei pesci piranha hanno rinunciato ad aggredire un avvocato che era caduto in acqua: si è trattato di un gesto di cortesia tra colleghi. ([[Michael Rafferty]]) *Giuria: dodici persone che determinano quale cliente ha il miglior avvocato. ([[David Frost]]) *L'avvocato è un galantuomo che salva i vostri beni dai vostri nemici tenendoli per sé. ([[Heinrich Heine]]) *Le donne, quando non amano, hanno tutto il sangue freddo di un vecchio avvocato. ([[Honorè De Balzac]]) *Non esiste modo migliore di esercitare l'immaginazione che lo studio della legge. Nessun poeta mai interpreterà la natura così liberamente come un avvocato la verità. ([[Jean Giraudoux]]) {{wikiargomento|Avvovato|l'avvocato}} {{wikizionario|avvocato}} [[Categoria:Professioni]] Automobile 2601 68054 2006-11-15T21:37:16Z Nemo 823 [[Image:Ferrari novitec rosso front IAA 2005.jpg|thumb|200px|right|Una Ferrari]] Aforismi sull<nowiki>'</nowiki>'''automobile'''. *Anche se l'automobile ha accorciato le distanze, ha [[fine|finito]] con l'[[Lontananza|allontanare]] gli [[uomo|uomini]], dividendoli in due categorie: quelli che rischiano di investire e quelli che corrono il [[pericolo]] di [[essere]] investiti. ([[Anonimo]]) *L'automobile è diventata un articolo di vestiario senza il quale ci sentiamo nudi, incerti e incompleti. ([[Marshall McLuhan]]) *L'automobile è divenuta il carapace, il guscio protettivo ed aggressivo, dell'uomo urbano e suburbano. ([[Marshall McLuhan]]) *Un'automobile e un camion che viaggiano in direzioni opposte lungo una strada deserta, si incontreranno sul ponticello. ([[Arthur Bloch]]) *Ritengo che le automobili oggi siano tutt'al più l'equivalente delle grandi cattedrali gotiche: le considero la suprema creazione di un'epoca, concepita con passione da artisti sconosciuti, distrutta nella raffigurazione e nell'uso da un'intera popolazione che se ne impossessò come semplice oggetto magico. ([[Roland Barthes]]) {{wikiargomento|Autovettura|le automobili}} [[Categoria:Oggetti]] [[de:Auto]] [[en:Automobiles and transport]] [[pt:Automóveis]] [[sr:Аутомобили]] [[tr:Otomobil]] Bambino 2602 70157 2006-11-30T15:53:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Image:Stewart-Baby Anna Grace.jpg|thumb|right|200px|Un bambino]] Aforismi sui '''bambini'''. *Bambini? Preferisco cominciarne cento, che finirne uno. ([[Paolina Bonaparte]]) *Bimbo mi chiedi cos'è l'[[amore]]? Cresci e lo saprai. Bimbo mi chiedi cos'è la [[felicità]]? Rimani bimbo e lo saprai. ([[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]) *Da piccolo ero il tipo di bambino con il quale mia madre mi diceva di non giocare mai. ([[Leopold Fechtner]]) *Da [[vecchiaia|vecchi]] e da innamorati si torna bambini. ([[Yves Montand]]) *[[Dio]] mi liberi dalla [[saggezza]] che non piange, dalla filosofia che non ride, dall'orgoglio che non s'inchina davanti a un bambino. ([[Kahlil Gibran]] da ''Massime Spirituali'') *Dove ci sono bambini c'è un'età dell'oro. ([[Novalis]]) *I bambini partecipano sempre, per istinto mimetico, al nervosismo di chi sta con loro; e in particolare avvertono sempre ogni turbamento o ogni sovversione imminente, di qualunque genere, nella situazione familiare. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *I bambini s'incontrano con grida e danze sulla spiaggia di mondi sconfinati costruiscono castelli di sabbia e giocano con conchiglie vuote, con foglie secche intessono barchette e sorridendo le fanno galleggiare sulla superficie del [[mare]], i bambini giocano sulla spiaggia dei mondi non sanno nuotare ne' sanno gettare le reti. ([[Rabindranath Tagore]] da ''Gitanjali'') *I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato. ([[Keith Haring]]) *Mi piacciono i bambini. Specialmente quando piangono, perché allora qualcuno viene a portarli via. ([[Nancy Milford]]) ==Proverbi italiani== *Chi sta con i fanciulli s'imbratta la camicia. *Denari e fanciulli bisogna ben custodirli. *Fanciulli angeli, in età diavoli. *Fanciullo troppo accarezzato non fu mai bene allevato. *I fanciulli hanno l'anima negli occhi. *I fanciulli mettono ogni giorno un'oncia di carne e una libbra di malizia. *Quello che si impara da fanciulli non si dimentica più. *Tre cose deve portar con sé il fanciullo dalla scuola, scrivere, far di conto ed obbedire. *Tre cose recano utile e onore ai fanciulli: lavoro, studio e disciplina. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== {{wikiargomento|Bambino|i bambini}} {{wikizionario|bambino}} *[[Figlio]] [[Categoria:Tempo]] [[de:Kind]] [[en:Children]] [[pl:Dziecko]] [[pt:Infância]] Birra 2603 68085 2006-11-16T22:51:24Z Nemo 823 [[Image:Weizenbier.jpg|thumb|180px|left|Un boccale di birra]] *La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici. ([[Benjamin Franklin]]) *Un Paese è veramente un Paese quando ha una compagnia aerea e una birra. E alla fine è di una bella birra che si ha più bisogno. ([[Frank Zappa]]) *Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro. ([[Robert De Niro]]) *{{NDR|Durante un brindisi}} All'alcool! La causa di e la soluzione a tutti i problemi della vita. ([[I_Simpson|Homer J Simpson]]) {{wikiargomento|Birra|la birra}} [[Categoria:cibi e bevande]] [[bg:Бира]] [[bs:Pivo]] [[de:Bier]] [[en:Beer]] [[la:Cervisia]] [[pt:Cerveja]] [[sk:Pivo]] Medici 2604 27288 2006-01-28T15:13:53Z Dread83 47 *C'è un'ignoranza da analfabeti e un'ignoranza da dottori. ([[Micheal De Montaigne]]) *Dottore: Un gentiluomo che prospera con le malattie e muore con la buona salute. ([[Ambrose Bierce]], Dizionario del diavolo) *Dico spesso che un grande dottore uccide più gente che un grande generale. ([[Gottfried Leibniz]]) *Generali e medici entrano in Paradiso attraverso la porta dei fornitori. ([[Tristan Bernard]]) *I medici più pericolosi sono quelli che, da attori nati, imitano con perfetta arte di illusione il medico nato. ([[Friedrich Nietzsche]]) *I migliori medici della mia vita sono tre: il dottor Dieta, il dottor Riposo e il dottor Ottimismo. ([[Jonathan Swift]]) *Il medico saggio deve essere esperto tanto per prescrivere un rimedio quanto per non prescrivere nulla. ([[Baltasar Graciàn]]) *Il mio dottore dice che facendo le scale a piedi si guadagnano minuti di vita. Rampa dopo rampa ho guadagnato due settimane, durante le quali pioverà sempre... ([[Woody Allen]]) *La malattia è il dottore a cui si dà più ascolto. Alla gentilezza ed alla saggezza noi facciamo soltanto delle promesse; al dolore, noi obbediamo. ([[Marcel Proust]]) *Meglio ci guarisce il medico che ci fa vedere anche la sua piaga. ([[Ugo Bernasconi]]) *Attenti al medico che ha un rimedio per tutto. ([[Arthur Bloch]]) *I medici si agitano in questo dilemma: o lasciar morire l'ammalato per timore di ucciderlo o ucciderlo per timore che muoia. ([[Miguel de Unamuno]]) *Un medico coscienzioso deve morire con il malato se non possono guarire insieme. ([[Eugène Ionesco]]) ==Voci correlate== {{wikiargomento|Medico|i medici}} {{wikizionario|medico}} *[[Medicina]] [[Categoria:Professioni]] Wikiquote:Burocrati 2605 58876 2006-09-19T12:21:22Z Homer 215 + Sezione cambio nome utente La funzione del '''burocrate''' è quella di attivare alcune funzionalità aggiuntive del software riservate agli [[Wikiquote:Amministratori|amministratori]] in base al consenso raggiunto tra i Wikipediani nel corso di una votazione. Il burocrate ha anche la facoltà di attivare un ulteriore burocrate. ==Burocrati su it.quote== *[[Utente:Frieda|Frieda]] ==Istruzioni per l'attribuzione dei diritti di sysop== #Attendi che la votazione sia terminata su [[Wikiquote:Amministratori]] #Se non si tratta di un'autocandidatura, controlla che l'utente abbia accettato la candidatura #Controlla che ci sia un consenso generale, sulla base delle regole approvate dalla comunità #Se tutte le condizioni sono soddisfatte, attiva il flag con [[Speciale:Makesysop]] #Informa il nuovo admin, suggerendo magari di leggere con attenzione quali sono i compiti degli amministratori #Aggiungilo all'elenco degli amministratori ==Istruzioni per il cambio di nome utente== #Controlla che la richiesta nella sottopagina [[/Rinominare|rinominare]] sia legittima e che provenga dall'utente effettivamente loggato. #Assicurati che l'utente non compia abitualmente abusi e che la richiesta sia nel migliore interesse del progetto. Usa il tuo giudizio. #Indica il vecchio e il nuovo nome utente nella pagina [[Speciale:Renameuser]]. #Ricrea il vecchio account e bloccalo per un periodo ''infinito''. Ciò evita che chiunque altro possa ricrearlo ed impersonare l'utente rinominato. #Sposta con un redirect la pagina utente e la pagina di discussione utente dal vecchio account al nuovo. #Proteggi le "vecchie" pagine utente (che a questo punto sono dei redirect). #Informa l'utente che la sua richiesta è stata soddisfatta. #Archivia la richiesta nella sottopagina [[/Rinominare|rinominare]]. ==Voci correlate== *[[Speciale:Log/rights]] *[[m:Stewards]], [[m:Developer]] Wikiquote:Bot 2606 64012 2006-11-05T21:13:29Z Nemo 823 Un '''bot''' è un software che interagisce con [[Wikiquote]]. Di norma viene usato per lavori lunghi e ripetitivi, in modo da svolgerli in breve tempo. Nelle [[Speciale:Ultime modifiche|Ultime modifiche]] i bot vengono di norma ignorati, ma è possibile impostare le Ultime modifiche per [http://it.wikiquote.org/w/wiki.phtml?title=Speciale:Recentchanges&hideminor=0&hideliu=0&hidebots=0&days=7&limit=50 vedere le operazioni svolte dai bot]. == Bot attivi su it.quote == {| class="plainlinks" style="text-align: center; width: 80%;" align="center" | |'''Nome''' |'''Chi&nbsp;lo&nbsp;manovra''' |'''A&nbsp;cosa&nbsp;serve''' |'''Ultimi&nbsp;contributi''' |- |[[Utente:PertBot|PertBot]] |[[Utente:Valepert|Valepert]] |sostituzioni, interwiki |[[Speciale:Contributions/PertBot|registro attività]] |- |[[Utente:LeonardoRob0t|LeonardoRob0t]] |[[w:pt:Usu%C3%A1rio:LeonardoG|LeonardoG]] |interwiki in molte lingue |[[Speciale:Contributions/LeonardoRob0t|registro attività]] |- |[[Utente:Italoautoma|Italoautoma]] |[[Utente:Nemo|Nemo]] |sostituzioni, interwiki |[[Speciale:Contributions/Italoautoma|registro attività]] |} Bicicletta 2608 65578 2006-11-10T00:52:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:BMX in a skate-park.jpg|thumb|180px|right|Una BMX]] *Cinismo: comprarsi una macchina perché a causa della grande quantità di macchine andare in bicicletta è diventato troppo pericoloso. ([[Kadé Bruin]]) *Da troppo tempo bella, non più bella tra poco, / colei che vide al gioco la piccola Graziella. ([[Guido Gozzano]], da ''Le due strade'', ne ''I colloqui'') *Farò milleduecento chilometri in bicicletta – comunico a Ennia e, approfittando della magnifica mattinata del 10 luglio, inforco la bicicletta e parto. [...] A Fombio una donna matura e con due gran baffi, che pedala su una bicicletta da corsa, mi sghignazza in faccia. E questo mi secca perché io non ho sghignazzato vedendo una donna matura e con gran baffi pedalare su una bicicletta da corsa. [...] È triste ma deve essere proprio così: se il mio giovane fratello si mette i calzoncini corti, la gente dice: Ecco un giovanetto in tenuta sportiva. Se, invece, me li metto io, la gente urla: Ecco un uomo in mutande! ([[Giovanni Guareschi]], da ''Chi sogna nuovi gerani?'' a cura di Carlotta e Alberto Guareschi, Milano, Rizzoli, 1993) *Guardi chi passa nella grande estate: / la bicicletta tinnula, il gran carro / tondo di fieno, bimbi, uccelli, il frate / curvo, il ramarro. ([[Giovanni Pascoli]], da ''La rosa delle siepi'', in ''Odi e Inni'') *La [[vita]] è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. ([[Charles M. Schulz]]) *La bicicletta è stata, per la [[donna]], subito accessibile, senza divieti, senza remore di puritanesimo, senza scomuniche. ([[Adriano De Zan]]) *La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti. ([[Albert Einstein]]) *Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza. ([[Herbert George Wells]]) *Sintesi riuscita di tecnica e fantasia, di meccanica e funzionalità, la bicicletta è il mezzo di trasporto più economico, ecologico ed ecocompatibile che sia stato inventato. (da ''''Ciclismo. La passione della bicicletta.'') *Ti fa stare bene, ti dà la possibilità di sentire, di parlare, di vedere il mondo da un'altra angolazione. La bicicletta ti fa tornare indietro nel tempo. Ti fa tornare ragazzo. ([[Davide Cassani]], da ''Ciclismo. Allenamento e alimentazione.'') == Bibliografia == {{wikiargomento|Bicicletta|la bicicletta}} * Piero Fischi, ''Ciclismo. Allenamento e alimentazione.'', Ediciclo Editore. ISBN 88-85318-79-7 * Alfonso Bietolini, ''Ciclismo. La passione della bicicletta.'', Giunti Demetra. SBN 88-440-2664-3 [[Categoria:Oggetti]] Bruttezza 2609 57302 2006-09-10T18:42:32Z Nemo 823 *Ch'a donna non si fa maggior dispetto, che quando o vecchia o brutta le vien detto. ([[Ludovico Ariosto]]) *La bruttezza del presente ha valore retroattivo. ([[Karl Kraus]]) *Una donna che non sa essere brutta non è bella. ([[Karl Kraus]]) *È orribile la bruttezza senza tatto. ([[Nathaniel Hawthorne]]) [[Categoria:Qualità]] [[bs:Ružnoća]] [[de:Hässlichkeit]] Crimine 2610 69941 2006-11-29T23:42:14Z Nemo 823 riferimenti solo nella voce dell'autore *È stato peggio di un [[crimine]], è stato un [[errore]]. ([[Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord]]) *Ciò che è crimine per la moltitudine, è solo vizio per i pochi. ([[Benjamin Disraeli]]) *Da un solo crimine conosci la nazione. ([[Virgilio]]) *I crimini, come le virtù, sono le ricompense a se stessi. ([[George Farquhar]]) *Il crimine è una cosa comune. La [[logica]] è rara. Tuttavia è sulla logica che dovresti insistere. ([[Arthur Conan Doyle]]) *La [[paura]] segue il crimine, ed è la sua punizione. ([[Voltaire]]) *La [[povertà]] diminuisce la gravità del crimine. ([[Nicolas De Chamfort]]) *Nel crimine c'è dell'eroismo, come nella [[virtù]]. Il [[vizio]] e l'infamia hanno i propri altari e la propria [[religione]]. ([[William Hazlitt]]) *Spogliato delle razionalizzazioni etniche e delle pretese filosofiche, un crimine è una qualunque cosa, che chi comanda, proibisce. ([[Alfred Adler]]) [[Categoria:Etica]] [[de:Verbrechen]] [[en:Crime]] [[pl:Zbrodnia]] Divorzio 2611 57250 2006-09-10T18:19:15Z Nemo 823 *Il divorzio è l'ammissione di una sconfitta. Come il matrimonio. ([[Roberto Gervaso]]) *Il matrimonio è la causa principale del divorzio. ([[Groucho Marx]]) *Sento parlare di divorzio, e non capisco come due persone non riescano a vivere d'accordo; vedo due persone, e non capisco come l'una possa sopportare l'altra. ([[Franklin P. Adams]]) *Strano che il verbo divorziare si possa coniugare. ([[Guido Clericetti]]) [[Categoria:Relazioni]] [[de:Scheidung]] [[en:Divorce]] [[pt:Divórcio]] Infinito 2612 37894 2006-04-08T19:08:00Z SunBot 318 standardizzazione interwiki *Cos'è l'infinito? Pensa all'umana [[stupidità]]. ([[Bertrand Russell]]) *Non accontentarti dell'orizzonte... cerca l'infinito. ([[Jim Morrison]]) *Non posso farci niente: mio malgrado, l'infinito mi tormenta. ([[Alfred De Musset]]) *Tutte le cose finite mostrano infinitezza. ([[Theodore Roethke]]) [[Categoria:Argomenti]] [[de:Unendlichkeit]] Mario Zucca 2614 72385 2006-12-13T21:19:42Z Nemo 823 '''Mario Zucca''' (1955 – vivente), cabarettista, doppiatore, attore e autore teatrale italiano. *Da piccolo i miei mi mandavano in una colonia di bambini così poveri che sulla spiaggia, invece dei castelli, facevamo le case popolari di sabbia. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Era così brutta che un guardone davanti alla sua finestra si addormentò. *I miei genitori erano talmente poveri che quando andavo a scuola non solo mi compravono i libri usati, ma addirittura i diari usati. Il primo giorno di scuola avevo già compito per tutto l'anno. (da ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto'') *La mia maestra cominciò la carriera insegnando in un nido. Dovette smettere per le vertigini. *Mia moglie mi ha sposato per fare un dispetto a un [[uomo]]. Dopo un anno ho scoperto che quell'uomo ero io. *Per mio padre io non ero un coglione. Ero l'altro. <ref name="multi" /> *Quando ero piccolo mia nonna mi portò a mangiare in una trattoria all'aperto. Cominciò a piovere. Ci misi tre ore a finire il brodo. ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Attori italiani|Zucca, Mario]] [[Categoria:Comici italiani|Zucca, Mario]] Emiliano Zapata 2615 65580 2006-11-10T00:53:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Emiliano Zapata Salazar''' (1879 – 1919), rivoluzionario messicano. [[Image:Emiliano Zapata.jpg|thumb|180px|left|Emiliano Zapata]] *Uomini del Sud! È meglio [[morte|morire]] in piedi che vivere in ginocchio. (''attribuita'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Rivoluzionari|Zapata, Emiliano]] [[Categoria:Politici|Zapata, Emiliano]] [[de:Emiliano Zapata]] [[en:Emiliano Zapata]] [[nl:Emiliano Zapata]] [[pt:Emiliano Zapata]] [[sk:Emiliano Zapata]] I soliti sospetti 2616 63231 2006-10-30T20:48:41Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= I soliti sospetti<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The usual suspects<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] / [[Germania]]<!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Giallo, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Bryan Singer]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Christopher McQuarrie]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Stephen Baldwin]]: Michael McManus *[[Gabriel Byrne]]: Dean Keaton *[[Benicio Del Toro]]: Fred Fenster *[[Kevin Pollak]]: Todd Hockney *[[Kevin Spacey]]: Roger 'Verbal' Kint *[[Chazz Palminteri]]: Dave Kujan, US Customs *[[Pete Postlethwaite]]: Kobayashi *[[Giancarlo Esposito]]: Jack Baer, FBI *[[Suzy Amis]]: Edie Finneran *[[Dan Hedaya]]: Sgt. Geoffrey 'Jeff' Rabin *[[Paul Bartel]]: Smuggler *[[Carl Bressler]]: Saul Berg *[[Phillip Simon]]: Fortier *[[Jack Shearer]]: Renault *[[Christine Estabrook]]: Dr. Plummer | note= * Vincitore di 2 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (1996)''': ** Miglior attore ([[Kevin Spacey]]) ** Migliore sceneggiatura originale ([[Christopher McQuarrie]]) <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''I soliti sospetti''''' è un [[film]] di [[Bryan Singer]] del 1995. *La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto è stato far credere al mondo che lui non esiste, e come niente... sparisce. ('''Roger "Verbal" Kint''') *Riposatevi ora, la nave sarà pronta per venerdì. Se vedo voi o uno dei vostri amici prima di allora, la signorina Finneran sarà vittima di una violenza raccapricciante prima di morire, come del resto succederà a suo padre Signor Hockney, e a suo zio Randall in Arizona signor Kint. Mi limiterò a castrare David, il nipote del Signor McMAnus, sono stato chiaro? ('''Kobayashi''') *Era Keyser Soze, agente Kujan, cioè il diavolo in persona! Come si fa a sparare al diavolo... e se sbagli??? ('''Roger "Verbal" Kint''') *Keaton diceva sempre: "Io non credo in Dio, ma ho paura di lui". Beh, io credo in Dio... e l'unica cosa di cui ho paura è Keyser Soze. ('''Roger "Verbal" Kint''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film gialli|Soliti sospetti, I]] [[Categoria:Film thriller|Soliti sospetti, I]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Soliti sospetti, I]] I guerrieri della notte 2617 62865 2006-10-26T12:56:28Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= I guerrieri della notte <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Thw Warriors <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1979 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Walter Hill]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Shaber]], [[Walter Hill]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Michael Beck]]: Swan * [[James Remar]]: Ajax * [[Dorsey Wright]]: Cleon * [[David Harris]]: Cochise * [[Roger Hill]]: Cyrys * [[David Patrick Kelly]]: Luther * [[Tom McKitterick]]: cowboy * [[Terry Michos]]: Vermin * [[Ginny Ortiz]]: ragazza del supermercato * [[Marcelino Sánchez]]: Rembrandt * [[Lynne Thigpen]]: deejay * [[Brian Tyler]]: Snow * [[Deborah Van Valkenburgh]]: Mercy | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''I guerrieri della notte''''', [[film]] [[Usa]] del 1979, con [[Michael Beck]]. Regia di [[Walter Hill]]. *Guerrieri......giochiamo a fare la guerra? *Hai quello che ti serve? Voglio che il nostro marchio dovunque. Tutti devono sapere che i Guerrieri sono passati di qui. *Ragazzi ascoltatemi. Messaggio per i supermuscoli che vivono in citta'. Per tutti quelli che hanno le orecchie e sono pronti all' azione: mi è appena stata fatta una richiesta da parte dei Greemer's Reef. Una speciale richiesta per i Guerrieri; si quei ragazzi dai coglioni molli che vivono a Coney. Si avete capito, i Guerrieri, ho una canzone che gli va giusto a pennello. *Attenti a voi Guerrieri. Non sara' facile tornare a Coney, avete capito balordi? Ok, tutto ok. Addio. *Dì un po' che aspetti a legarti un materasso dietro le chiappe? Cosi' quando ti va sei pronta da usare. *Che, vuoi scoparmi? Mi sa proprio che non basterei da solo, ti ci vuole un treno pieno di cazzi! *Guarda che posto di merda! E abbiamo combattuto tutta la notte per ritornarci! *Tu fai solo parte di quello che mi è capito stanotte: è tutto merda! *Per me è fatta solo quando saremo arrivati. *Io mi incazzo a vedere le cose sprecate. {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici|Guerrieri della notte, I]] Bibbia 2618 72232 2006-12-11T23:31:03Z Nemo 823 /* Vecchio Testamento */ [[Image:Gutenberg Bible.jpg|thumb|200px|right|Una Bibbia di Gutenberg]] La '''Bibbia''' (dal greco ''βιβλία'', o ''biblìa'', che significa libri) è il libro sacro della religione ebraica e di quella cristiana. È un testo formato da diversi libri differenti per origine e composizione, scritti in un lungo periodo di tempo. '''Copyright:''' Edizione CEI (Conferenza Episcopale Italiana, 1971). [http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM] ==[[Incipit]]== ===''Genesi''=== In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. Dio disse: "Sia la luce!". E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno. Dio disse: "Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque". Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che son sopra il firmamento. E così avvenne. Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno. ===''Esodo''=== Questi sono i nomi dei figli d'Israele entrati in Egitto con Giacobbe e arrivati ognuno con la sua famiglia: Ruben, Simeone, Levi e Giuda, Issacar, Zàbulon e Beniamino, Dan e Nèftali, Gad e Aser. Tutte le persone nate da Giacobbe erano settanta, Giuseppe si trovava già in Egitto. Giuseppe poi morì e così tutti i suoi fratelli e tutta quella generazione. I figli d'Israele prolificarono e crebbero, divennero numerosi e molto potenti e il paese ne fu ripieno. Allora sorse sull'Egitto un nuovo re, che non aveva conosciuto Giuseppe. E disse al suo popolo: "Ecco che il popolo dei figli d'Israele è più numeroso e più forte di noi. Prendiamo provvedimenti nei suoi riguardi per impedire che aumenti, altrimenti, in caso di guerra, si unirà ai nostri avversari, combatterà contro di noi e poi partirà dal paese". ===''Levitico''=== Il Signore chiamò Mosè e dalla tenda del convegno gli disse: Parla agli Israeliti e riferisci loro: Quando uno di voi vorrà fare un'offerta al Signore, offrirete bestiame grosso o minuto. Se l'offerta è un olocausto di grosso bestiame, egli offrirà un maschio senza difetto; l'offrirà all'ingresso della tenda del convegno, per ottenere il favore del Signore. Poserà la mano sulla testa della vittima, che sarà accettata in suo favore per fare il rito espiatorio per lui. Poi immolerà il capo di grosso bestiame davanti al Signore, e i sacerdoti, figli di Aronne, offriranno il sangue e lo spargeranno intorno all'altare, che è all'ingresso della tenda del convegno. Scorticherà la vittima e la taglierà a pezzi. I figli del sacerdote Aronne porranno il fuoco sull'altare e metteranno la legna sul fuoco, poi sulla legna e sul fuoco che è sull'altare disporranno i pezzi, la testa e il grasso. Laverà con acqua le interiora e le zampe; poi il sacerdote brucerà il tutto sull'altare come olocausto, sacrificio consumato dal fuoco, profumo soave per il Signore. ===''Numeri''=== Il Signore parlò a Mosè, nel deserto del Sinai, nella tenda del convegno, il primo giorno del secondo mese, il secondo anno dell'uscita dal paese d'Egitto, e disse: "Fate il censimento di tutta la comunità degli Israeliti, secondo le loro famiglie, secondo il casato dei loro padri, contando i nomi di tutti i maschi, testa per testa,dall'età di venti anni in su, quanti in Israele possono andare in guerra; tu e Aronne ne farete il censimento, schiera per schiera. A voi si associerà un uomo per ciascuna tribù, un uomo che sia capo del casato dei suoi padri. Questi sono i nomi degli uomini che vi assisteranno. Di Ruben: Elisur, figlio di Sedeur; di Simeone: Selumiel, figlio di Surisaddai; di Giuda: Nacason, figlio di Amminadab; di Issacar: Netanaeel, figlio di Suar; di Zàbulon: Eliab, figlio di Chelon; dei figli di Giuseppe, per E'fraim: Elisama, figlio di Ammiud; per Manasse: Gamliel, figlio di Pedasur; di Beniamino: Abidan, figlio di Ghideoni; di Dan: Achiezer, figlio di Ammisaddai; di Aser: Paghiel, figlio di Ocran; di Gad: Eliasaf, figlio di Deuel; di Neftali: Achira, figlio di Enan". ===''Deuteronomio''=== Queste sono le parole che Mosè rivolse a tutto Israele oltre il Giordano, nel deserto, nella valle dell'Araba, di fronte a Suf, tra Paran, Tofel, Laban, Cazerot e Di-Zaab. Vi sono undici giornate dall'Oreb, per la via del monte Seir, fino a Kades-Barnea. Nel quarantesimo anno, l'undicesimo mese, il primo giorno del mese, Mosè parlò agli Israeliti, secondo quanto il Signore gli aveva ordinato di dir loro. Dopo aver sconfitto Sicon, re degli Amorrei, che abitava in Chesbon, e Og, re di Basan, che abitava in Astarot e in Edrei, oltre il Giordano, nel paese di Moab, Mosè cominciò a spiegare questa legge. ===''Vangelo secondo Matteo''=== Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esròm, Esròm generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmòn, Salmòn generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide. ===''Vangelo secondo Marco''=== Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio. Come è scritto nel profeta Isaia: :''Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te,<br> egli ti preparerà la strada.<br> Voce di uno che grida nel deserto:<br>preparate la strada del Signore, raddrizzate i suoi sentieri,'' si presentò Giovanni a battezzare nel deserto, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. ===''Vangelo secondo Luca''=== Poiché molti han posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni fin da principio e divennero ministri della parola, così ho deciso anch'io di fare ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi e di scriverne per te un resoconto ordinato, illustre Teòfilo, perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto. ===''Vangelo secondo Giovanni''=== :In principio era il Verbo,<br />il Verbo era presso Dio<br />e il Verbo era Dio.<br />Egli era in principio presso Dio:<br />tutto è stato fatto per mezzo di lui,<br />e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste.<br />In lui era la vita<br />e la vita era la luce degli uomini;<br />la luce splende nelle tenebre,<br />ma le tenebre non l'hanno accolta.<br />Venne un uomo mandato da Dio<br />e il suo nome era Giovanni.<br />Egli venne come testimone<br />per rendere testimonianza alla luce,<br />perché tutti credessero per mezzo di lui.<br />Egli non era la luce,<br />ma doveva render testimonianza alla luce.<br />Veniva nel mondo<br />la luce vera,<br />quella che illumina ogni uomo.<br />Egli era nel mondo,<br />e il mondo fu fatto per mezzo di lui,<br />eppure il mondo non lo riconobbe.<br />Venne fra la sua gente,<br />ma i suoi non l'hanno accolto.<br />A quanti però l'hanno accolto,<br />ha dato potere di diventare figli di Dio:<br /> a quelli che credono nel suo nome,<br />i quali non da sangue,<br />né da volere di carne,<br />né da volere di uomo,<br />ma da Dio sono stati generati. ===''Apocalisse di Giovanni''=== Rivelazione di Gesù Cristo che Dio gli diede per render noto ai suoi servi le cose che devono presto accadere, e che egli manifestò inviando il suo angelo al suo servo Giovanni. Questi attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. Beato chi legge e beati coloro che ascoltano le parole di questa profezia e mettono in pratica le cose che vi sono scritte. Perché il tempo è vicino. Giovanni alle sette Chiese che sono in Asia: grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene, dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono, e da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re della terra. A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, che ha fatto di noi un regno di sacerdoti per il suo Dio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen. ==Citazioni tratte dalla Bibbia== ===Vecchio Testamento=== *Dio, nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto.(''Genesi'', 2, 2-3) *Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo. Allora l'uomo disse: "Questa volta essa è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa perché dall'uomo è stata tolta". Per questo l'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne. (''Genesi'', 2, 22-24) *Con il sudore del tuo volto mangerai il pane. (''Genesi'', 3, 19) *E Dio creò le grandi balene. (''Genesi'') *Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla; su pascoli erbosi mi fa riposare ad acque tranquille mi conduce. (''Salmi'', 23, 1-2) *Benedetto il Signore, mia roccia, che addestra le mie mani alla guerra, le mie dita alla battaglia. Mia grazia e mia fortezza, mio rifugio e mia liberazione, mio scudo in cui confido, colui che mi assoggetta i popoli. (''Salmi'', 144, 1-2) *Non desiderare in cuor tuo la sua bellezza; non lasciarti adescare dai suoi sguardi, perché, se la prostituta cerca un pezzo di pane, la maritata mira a una vita preziosa. (''Proverbi'', 6, 25) *La mente dell'uomo pensa molto alla sua via, ma il Signore dirige i suoi passi. (''Proverbi'', 16, 9) *Delle labbra giuste si compiace il re e ama chi parla con rettitudine. (''Proverbi'', 16, 13) *È una gloria per l'uomo astenersi dalle contese, attaccar briga è proprio degli stolti. (''Proverbi'', 20, 3) *I guadagni accumulati in fretta da principio non saranno benedetti alla fine. (''Proverbi'', 20, 21) *Con la sapienza si costruisce la casa e con la prudenza la si rende salda; con la scienza si riempiono le sue stanze di tutti i beni preziosi e deliziosi. (''Proverbi'', 24, 3-4) *Non indagare i misteri di Dio e la natura del cielo; poiché sei mortale, curati di ciò che è mortale. (''Proverbi'', 25, 27) *Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza per non divenire anche tu simile a lui. (''Proverbi'', 26, 4) *Rispondi allo stolto secondo la sua stoltezza perché egli non si creda saggio. (''Proverbi'', 26, 5) *Come il cane torna al suo vomito, così lo stolto ripete le sue stoltezze. (''Proverbi'', 26, 11) *Accetta quanto ti capita, sii paziente nelle vicende dolorose, perché con il fuoco si prova l'oro, e gli uomini ben accetti nel crogiuolo del dolore. (''Siracide'', 2, 4-5) *Disponi riguardo alle cose della tua casa, perché morirai e non guarirai. (''Isaia'', 38, 1) *Una voce grida: "Nel deserto preparate la via al Signore, appianate nella steppa la strada per il nostro Dio." (''Isaia'', 40, 3) *Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, e non aprì la sua bocca. Con oppressione e ingiusta sentenza fu tolto di mezzo; chi si affligge per la sua sorte? (''Isaia'', 53, 7-8) *Prima di essere travolti come pula che scompare in un giorno; prima che piombi su di voi la collera furiosa del Signore, cercate il Signore voi tutti, umili della terra, che eseguite i suoi ordini; cercate la giustizia, cercate l'umiltà, per trovarvi al riparo nel giorno dell'ira del Signore. (''Sofonia'', 2, 2-3) *Ritornate alla cittadella, prigionieri della speranza! (''Zaccaria'', 9, 12) ===Nuovo Testamento=== *Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele, che significa Dio con noi. (''Vangelo secondo Matteo'', 1, 23) *Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. (il discorso della montagna, dal ''Vangelo secondo Matteo'', 5, 3-12) *Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti. (''Vangelo secondo Matteo'', 7, 12) *Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli! (''Vangelo secondo Matteo'', 21, 9) *Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio. (''Vangelo secondo Matteo'', 22, 21) *Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato! (''Vangelo secondo Marco'', 15, 34) *Medico, cura te stesso. (''Vangelo secondo Luca'', 4, 23) *Ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione. (''Vangelo secondo Luca'', 15, 7) *Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. (''Vangelo secondo Giovanni'', 3, 16) *Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra. (''Vangelo secondo Giovanni'', 8, 7) *Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. (''Vangelo secondo Giovanni'', 8, 32) *Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. (''Vangelo secondo Giovanni'', 15, 13) *Allora Pilato gli disse: "Dunque tu sei re?". Rispose Gesù: "Tu lo dici; io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce". (''Vangelo secondo Giovanni'', 18, 37) *Vi è più gioia nel dare che nel ricevere. (''Atti degli Apostoli'', 20, 35) *Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. (''Prima lettera ai Corinzi'', 13, 1) *La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. (''Prima lettera ai Corinzi'', 13, 4-7) *La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno; il dono delle lingue cesserà e la scienza svanirà. (''Prima lettera ai Corinzi'', 13, 8) *Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità! (''Prima lettera ai Corinzi'', 13, 13) *Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo. In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità, predestinandoci a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo, secondo il beneplacito della sua volontà. E questo a lode e gloria della sua grazia, che ci ha dato nel suo Figlio diletto; nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, la remissione dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia. (''Lettera agli Efesini'', 1, 3-7) *Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. (''Lettera ai Filippesi'', 2, 5-8) *Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli, ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo. Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli. (''Apocalisse di Giovanni'', 12, 7) ==Citazioni sulla Bibbia== *Chi legge la Bibbia per trovarci degli errori, si renderà presto conto che la Bibbia trova degli errori in lui. ([[Charles Spurgeon]]) *Datemi due pagine a caso della Bibbia e vi darò un film. ([[Cecil B. De Mille]]) *Di solito la gente è infastidita da quei passi della Bibbia che non comprende, mentre i passi che infastidiscono me sono quelli che comprendo. ([[Mark Twain]]) *Ero solito portare una pallottola nel taschino, all'altezza del cuore. Un giorno un tizio mi tirò addosso una Bibbia, ma la pallottola mi salvò la vita. ([[Woody Allen]]) *Ho letto la Bibbia recentemente, non male, peccato però che il personaggio principale sia poco credibile. ([[Woody Allen]]) *Il più grande dono che Dio ha fatto all'uomo è la Bibbia. ([[Abraham Lincoln]]) *La Bibbia ci dice di amare i nostri vicini di casa, ed anche di amare i nostri nemici. Probabilmente perché spesso sono la stessa cosa. ([[Gilbert Chesterton]]) *La Bibbia è letteratura, non dogma. ([[George Santayana]]) *La Bibbia... è una lezione nella quale nulla è scritto per il cinema. ([[Raymond Chandler]]) *La Bibbia inizia con una donna nuda e finisce con l'apocalisse. ([[Oscar Wilde]]) *La Bibbia insegna ad amare i nemici come gli amici, probabilmente perché sono gli stessi. ([[Vittorio De Sica]]) *La Bibbia può essere la verità, ma non è tutta la verità e nient'altro che la verità. ([[Samuel Butler]]) *Meglio una Bibbia nel cuore che sullo scaffale. ([[Charles Spurgeon]]) ==Voci correlate== {{wikiargomento|Bibbia|la Bibbia}} *[[Religione]] *[[Dio]] *[[Gesù]] *[[Paolo di Tarso]] *[[San Giovanni apostolo ed evangelista]] [[Categoria:Testi sacri]] [[bg:Библия]] [[bs:Biblija]] [[de:Bibel]] [[en:The Bible]] [[eo:Biblio]] [[es:Biblia]] [[eu:Biblia]] [[fi:Raamattu]] [[gl:Biblia]] [[he:הברית החדשה]] [[ja:聖書]] [[ku:Pîrozname]] [[la:Biblia Sacra Vulgata]] [[nl:Bijbel]] [[no:Bibelen]] [[pl:Biblia]] [[pt:Bíblia]] [[sk:Biblia]] [[zh:聖經]] Bontà 2619 70158 2006-11-30T15:54:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Bontà e [[ragione]] non sono nella [[natura]], ma esistono in noi, in noi esseri umani con i quali il caso si diverte; ma possiamo essere più forti del caso e della natura, anche se solo per pochi istanti. Possiamo anche essere vicini l'uno all'altro, quando ce n'è bisogno, e guardarci negli occhi con comprensione; possiamo amarci e vivere confortandoci a vicenda. ([[Herman Hesse]]) *Chi prova pietà per la [[donna]], la disprezza. Chi le attribuisce la colpa dei mali della società, la opprime. Chi crede che la bontà di lei dipenda solo dalla propria bontà e che la sua malvagità dipenda solo dalla propria, è uno spudorato. Ma colui che accetta la donna come Dio l'ha fatta, le rende giustizia. ([[Kahlil Gibran]]) *Credo alla tua saggezza solo se viene dal [[cuore]], credo alla tua bontà solo se viene dalla ragione. ([[Arthur Schnitzler]]) *È straordinario che sia così perfetta l'illusione che la [[bellezza]] è bontà. ([[Lev Tolstoi]]) *In mezzo alle messi buone non manca mai qualche spiga cattiva, né tra le cattive qualche spiga buona. ([[Varrone]]) *La bontà è l'unico investimento che non fallisce mai. ([[Henry David Thoreau]]) *La fiducia nella bontà altrui è una notevole testimonianza della propria bontà. ([[Montaigne|Micheal De Montaigne]]) ==Proverbi italiani== *Bellezza senza bontà è come una canna d'organo scordata. *Bontà passa beltà. *Chi è amico dei buoni non ha nulla da paventare dai cattivi. *Chi è pecora, il lupo la mangia. *Chi si crede buono, incomincia a diventare cattivo. *Con le buone si ottiene tutto. *Da uomo per bene non hai che bene. *Degno è che il buono in ogni cosa imperi. *Fiume pacifico ha le sponde fiorite. *I buoni riescono a far del male un bene. *I dolci più buoni stanno nelle scatole piccole. *Il frutto segue il fiore e buona vita onore. *La bellezza va e viene, ma la bontà si mantiene. *La buona vita fa la faccia pulita. *Le bellezze durano fino alla porta, le bontà fino alla morte. *Non essere tutto zucchero, se non vuoi che il mondo ti divori. *Se il buono prospera, ognuno prospera. *Troppo zucchero guasta le vivande. *Un buon naturale val più di quante lettere sono al mondo. *Ungiti di miele e sarai coperto di mosche. *Vale più il buon cuore che tutti i piatti di questo mondo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Güte]] Bugia 2620 70159 2006-11-30T15:54:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente. ([[Bertolt Brecht]]) *Ci sono bugie tanto commoventi da meritare di essere credute. ([[Alessandro Morandotti]]) *Ci sono tre tipi di bugie: le bugie, le dannate bugie e le statistiche. ([[Benjamin Disraeli]]) *Come è governato il mondo e come cominciano le guerre? I diplomatici raccontano bugie ai giornalisti e poi credono a ciò che leggono. ([[Karl Kraus]]) *Cos'è la storia dopo tutto? La storia sono fatti che finiscono col diventare leggenda; le leggende sono bugie che finiscono col diventare storia. ([[Jean Cocteau]]) *Una bugia caccia l'altra. ([[Publio Terenzio Afro]]) * Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe. ([[Mark Twain]]) * Una delle principali differenze tra un gatto e una bugia è che un gatto ha soltanto nove vite. (Mark Twain, in ''Wilson lo Zuccone'') ==Proverbi italiani== *A forza di dire una bugia, si finisce col crederla una verità. *Al bugiardo non è creduto il vero. *Chi alle bugie, con le bugie fa scudo, copre con sottil rete un corpo ignnudo. *Chi è bugiardo, è ladro e... goloso. *Chi non sa dire bugie crede che tutti dicano la verità. *Chi si fida in bugia, col ver perisce. *Costa poco prometter con parole, a chi promesse mantener non vuole. *Dal bugiardo mi guardi Iddio, perché non me ne posso guardar io. *Dio ti guardi da bugia d'uomo per bene. *E più facile acchiappare un bugiardo che uno zoppo. *Fai parlare un bugiardo e l'hai colto. *I bugiardi giurano più volentieri che gli altri. *I bugiardi non sono creduti neanche quando dicono la verità. *La bugia cola dal naso. *La bugia corre su pel naso di chi la dice. *La bugia è come la valanga: più rotola e più s'ingrossa. *La bugia è madre dell'inganno. *La bugia ha corto piede e zoppica. *La lingua d'un muto è da preferire a quella d'un bugiardo. *Le bugie hanno le gambe corte. *Le bugie non invecchiano. *Le bugie sono come gli zoppi che si conoscono da lontano. *Le bugie sono l'arma della gente da poco. *Un buon bugiardo deve avere una buona memoria. *Un po' di vero fa creder vero tutta la bugia. *Una bugia tira l'altra. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Etica]] [[de:Lüge]] [[pt:Mentira]] [[tr:Yalan]] Capitalismo 2621 69284 2006-11-26T14:09:49Z Nemo 823 *Il capitalismo non è intelligente, non è bello, non è giusto, non è virtuoso e non produce i beni necessari. In breve, non ci piace e stiamo cominciando a disprezzarlo. Ma quando ci chiediamo cosa mettere al suo posto, restiamo estremamente perplessi. ([[John Maynard Keynes]]) *Il capitalismo è un'ingiusta ripartizione della ricchezza. Il comunismo è una giusta distribuzione della miseria. ([[Winston Churchill]]) *Il vizio inerente al capitalismo è la divisione ineguale dei beni; la virtù inerente al socialismo è l'uguale condivisione della miseria. ([[Winston Churchill]]) *La democrazia è la forma politica del capitalismo. ([[Georges Bernanos]]) {{wikiargomento|Capitalismo|il capitalismo}} [[Categoria:politica]] [[bg:Капитализъм]] [[de:Kapitalismus]] [[en:Capitalism]] [[eo:Kapitalismo]] [[pl:Kapitalizm]] [[pt:Capitalismo]] [[sk:Kapitalizmus]] [[sl:Kapitalizem]] [[sv:Kapitalism]] Sesto Properzio 2622 65581 2006-11-10T00:53:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sesto Properzio''' (49 a.C. circa – 16 a.C.), poeta latino. *Il vero [[amore]] non ha mai conosciuto misura. *L'amore non è sincero se non scende in [[guerra]]: se la tengano gli altri una [[donna]] [[indifferenza|indifferente]]. *Lasciate che ogni [[uomo]] maturi la propria [[intelligenza]] da solo. *Non cambiare mai quando l'amore ha trovato la sua dimora. *Non lasciare che si parli male di chi è assente. {{quote|Sempre l'assenza è un pungolo per il desiderio.|(dalle ''Elegie'', II, 33, 43)|Semper in absentes felicior aestus amantes|lingua=La}} {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti latini|Properzio]] [[de:Properz]] [[en:Sextus Propertius]] [[la:Sextus Aurelius Propertius]] [[pl:Propercjusz]] [[sk:Sextus Aurelius Propertius]] Siro 2623 9478 2005-08-10T15:34:13Z Dread83 47 #REDIRECT [[Publilio Siro]] Publilio Siro 2624 71532 2006-12-07T20:53:09Z Nemo 823 da [[Template:Qotd/17dicembre]] '''Publilio Siro''' (I secolo a.C.), scrittore latino. *A chiunque può capitare ciò che può capitare a chiunque. *A chi sta in alto la caduta è molto più facile che faccia male. *Alla [[Povertà|povertà]] mancano molte cose, all'[[Avarizia|avarizia]] tutte. (dalle ''Sentenze'') *Chi è risoluto a fare del male, trova sempre il pretesto. *Chi sfugge ad un processo confessa la propria colpa. *Ci sono alcuni rimedi peggiori della malattia stessa. *Come uomini siamo uguali davanti alla morte. *Corre meno pericoli colui che, anche se è al sicuro, sta in guardia. *Dà al povero due volte chi dà con prontezza. *Dura è la [[Povertà|povertà]] che nasce dalla [[Ricchezza|ricchezza]]. *È buona cosa apprendere la cautela dalle sventure altrui. *È frode accettare ciò che non si può pagare. *È meglio essere ignorante di una cosa piuttosto che apprenderla male. (dalle ''Sentenze'') *È più facile ottenere un favore dalla fortuna piuttosto che trattenerla. *È solo l'ignorante che disprezza l'educazione. *È un destino infelice quello che non trova nemici. *È una gentilezza rifiutare immediatamente quello che intendi negare. *Essere innamorati e avere senno è concesso a malapena agli dei. *Fare due cose alla volta equivale a non fare niente. *I debiti sono la schiavitù degli uomini liberi. *I piaceri più grandi disgustano se non c'è varietà. *I soldi da soli fanno girare tutto il mondo. *Il fato non si accontenta di una sola calamità. *Il gallo ha grande potere nel (suo) pollaio. *Il giorno seguente è lo scolaro del precedente. *Il giudice è condannato quando il criminale è assolto. *Il rimedio per i torti è di dimenticarli. *L'[[Uomo|uomo]] e la sorte la pensano sempre in modo diverso. *La buona occasione difficilmente si presenta e facilmente si perde. *La confessione dei nostri peccati è il primo passo verso l'innocenza. *La [[Fortuna|fortuna]] è di vetro: più splende più è fragile. *La necessità impone la legge, ma non ne accetta alcuna. *La necessità non conosce altra legge che la conquista. *La parola è lo specchio dell'anima; appena un uomo parla, rivela ciò che è. *La paura non ha mai portato nessuno alla vetta. *La pazienza messa troppe volte alla prova diventa rabbia. *La perdita di cui non ci si avvede non è una perdita. *La pratica è la migliore insegnante. *La prosperità genera amici, le avversità li mettono alla prova. *La sofferenza della mente è peggiore di quella del corpo. *L'avaro ha altrettanto bisogno di ciò che possiede che di quello che non possiede. *Le ferite d'amore le sana solo chi le ha inferte. *Le lacrime delle donne sono il condimento della loro malizia. *L'uomo timoroso si definisce cauto, quello ignobile, parsimonioso. *Mai trovare piacere nella sfortuna altrui. *Meglio essere ignoranti su un argomento che conoscerlo a metà. *Mentre smettiamo di pensare, spesso perdiamo la nostra opportunità. *Molti ricevono consigli, ma pochi ne approfittano. *Nelle liti, chi perde è sempre la verità. *Nessun uomo è felice se non pensa a se stesso come tale. *Nessuno può essere giudice in una sua causa. (dalle ''Sentenze'') *Non è mai la domanda che non merita la risposta. *Non promettere quello che non puoi mantenere. *Non ritirarti proprio quando sei vicino a realizzare l'obiettivo. *Non si può calzare la stessa scarpa su entrambi i piedi. *Non si può realizzare un guadagno senza che qualcun altro subisca una perdita. *Non tutte le domande necessitano una risposta. *Nulla bramiamo tanto quanto ciò che non ci è consentito. *Ogni cosa ha il prezzo che il compratore è disposto a pagare per averla. *Ogni giorno dovrebbe essere vissuto come se fosse l'ultimo. *Per una giusta causa, sbagliare è virtuoso. *Poter nuocere a qualcuno e non volerlo fare è un grandissimo titolo di merito. *Ogni cosa vale il prezzo che l'acquirente è disposto a pagare per averla. *Quando di un [[Uomo|uomo]] hai detto che è un ingrato hai detto tutto il peggio che puoi dire di lui. ''(da ''Settimana Enigmistica'' n. 3660, 18 maggio 2002)'' *Quando la fortuna lusinga, lo fa per tradire. *Quando si agisce cresce il [[Coraggio|coraggio]], quando si rimanda cresce la [[Paura|paura]]. *Se vuoi vivere in innocenza, cerca la solitudine. *Sopporta, non criticare, ciò che non puoi cambiare. *Temere la [[morte]] è più doloroso di morire. (dalle ''Sentenze'') *Tre sono le cose che dovremmo sempre evitare: l'odio, l'invidia ed il disprezzo. *Un Dio dovrebbe amare fermamente ed essere saggio. *Un [[pericolo]] non si supera mai senza pericolo. *Un piccolo debito produce un debitore; uno grande, un nemico. *Una buona reputazione ha più valore del denaro. *Una [[donna]] o ama o odia: una terza possibilità non c'è. *Una perdita che non si conosce è una perdita totale. {{quote|La pazienza è una vera, segreta ricchezza.|(dalle ''Sentenze'')|Patientia animi occultas divitias habet.|lingua=La}} {{quote|Anche un solo capello fa la sua ombra.||Etiam capillus unus habet umbram suam.|lingua=La}} {{quote|L'assoluzione del colpevole condanna il giudice.|(dalle ''Sentenze'')|Iudex damnatur ubi nocens absolvitur.|lingua=La}} {{quote|Accettare un beneficio equivale a vendere la libertà.||Beneficium accipere, libertatem est vendere.|lingua=La}} {{quote|Con gravissimo pericolo si custodisce ciò che piace a molti.||Maximo periculo custoditur quod multis placet.|lingua=La}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Publilio Siro]] [[de:Publilius Syrus]] [[en:Publilius Syrus]] [[es:Publio Siro]] [[he:פובליליוס סירוס]] [[ku:Publilius Syrus]] [[la:Publilius Syrus]] [[pl:Publiliusz Syrus]] [[pt:Públio Siro]] [[sk:Publilius Syrus]] [[sv:Publilius Syrus]] François de la Rochefoucauld 2626 72947 2006-12-17T08:29:04Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''François VI, duc de La Rochefoucauld, le Prince de Marcillac''' (1613 – 1680), scrittore francese. [[Immagine:François de La Rochefoucauld.jpg|220px|thumb|right|François de la Rochefoucauld]] *A ben guardare l'[[amore]] nella maggior parte dei suoi effetti somiglia più all'[[odio]] che all'[[amicizia]]. *A nessuno la [[fortuna]] pare tanto cieca quanto a coloro che non ne sono beneficati. *A voler essere un grand'uomo bisogna profittare di tutta la propria [[fortuna]]. *Abbiamo bisogno di maggiori [[virtù]] per sostenere la buona fortuna piuttosto che quella cattiva. *Amiamo sempre coloro che ci ammirano, ma non sempre coloro che noi ammiriamo. *C'è tanta [[eloquenza]] nel tono della voce, nell'espressione degli occhi e nell'aspetto di una persona di quanta ce ne sia nella scelta delle parole. *C'è un'unica specie d'amore, ma ne esistono mille copie diverse. *Certe volte si è diversi da se stessi quanto dagli altri. *Ci consoliamo facilmente delle disgrazie dei nostri amici quando servono a mettere in mostra la nostra tenerezza per loro. *Ci dimentichiamo facilmente dei crimini che sono noti solo a noi stessi. *Ci guadagneremmo di più a farci vedere come siamo che a cercar di apparire quello che non siamo. *Ci lamentiamo talvolta lievemente dei nostri amici per giustificare anticipatamente la nostra leggerezza. *Ci sono difetti che, sfruttati bene, brillano più della stessa virtù. *Ci sono follie che si propagano come le malattie contagiose. *Ci sono persone a cui i difetti donano e altre che sfigurano malgrado le loro buone qualità. *Ci sono persone che assomigliano a quelle canzonette che si cantano per una sola stagione. *Ci sono persone che non sarebbero mai state innamorate se non avessero mai sentito parlare dell'amore. *Ci sono persone così egocentriche che quando si innamorano sono tutte prese dalla loro persona senza esserlo della persona che amano. *Ciò che fa si che la maggior parte delle donne siano poco sensibili all'amicizia è che essa è insipida quando si è gustato l'amore. *Ciò che sembra [[generosità]], spesso non è che un'ambizione mascherata, che disdegna i piccoli interessi per volgersi ai più grandi. *Confessiamo i piccoli difetti solo per far credere che non ne abbiamo di più grandi. *Confessiamo solo i piccoli peccati per persuadere noi stessi che non ne abbiamo commessi di grandi. *Dicano pure di noi tutto il [[bene]] che vogliono, non ci diranno mai niente di nuovo. *Dimentichiamo facilmente le nostre colpe quando siamo i soli a conoscerle. *È più difficile dissimulare i sentimenti che si hanno che fingere quelli che non si hanno. *È più difficile sopportare la buona che la cattiva sorte. *È più facile essere savi per gli altri che per se stessi. *È una grande [[follia]] voler essere l'unico savio. *Esiste un'unica specie d'amore, anche se ve ne sono mille copie diverse. *Gli uomini non si capiscono a vicenda: ci sono meno pazzi di quanto si creda. *Il desiderio di sembrare intelligenti spesso c'impedisce di esserlo. *Il male che noi facciamo non ci attira tanto odio e ostilità quanto le nostre buone azioni. *Il modo più sicuro per farsi ingannare è credersi più furbi degli altri. *Il [[piacere]] dell'amore è di amare, e si è più felici per la [[passione]] che si nutre che per quella che si ispira. *Il vero amore è come l'apparizione degli spiriti: tutti ne parlano, ma pochi l'hanno visto. *In amore non amare troppo è un mezzo sicuro per essere amati. *In genere non si loda che per essere lodati. *In tutte le esistenze, si nota una data alla quale il destino si biforca, o verso una catastrofe o verso il successo. *Invecchiando, si diventa e più pazzi e più savi. *La [[cortesia]] è il desiderio di essere ricambiati e di essere considerati gentili. (da ''La fatica di diventare migliori'') *La debolezza di [[carattere]] è l'unico difetto che non si possa correggere. *La felicità e l'infelicità degli uomini dipende tanto dalla loro buona sorte quanto dal loro umore. *La [[felicità]] sta nel gusto e non nelle cose; si è felici perché si ha ciò che ci piace, e non perché si ha ciò che gli altri trovano piacevole. *La [[follia]] è molto rara negli individui, ma nei gruppi, nei partiti, nei popoli, nelle epoche è la regola. *La [[fortuna]] ci corregge di parecchi difetti, di cui non saprebbe correggerci la ragione. *La forza d'animo dei saggi non è altro che l'arte di tener chiuso nel cuore il proprio turbamento. *La [[generosità]] spesso non è altro che la vanità del donare. *La gente onesta ci rispetterà per i nostri meriti: il [[pubblico]] per la nostra fortuna. *La [[gratitudine]] è la più squisita forma di cortesia. *La [[grazia]] è per il corpo ciò che il buonsenso è per la mente. *La maggior parte della gente giudica gli uomini dai loro successi o dalla loro buona fortuna. *La [[mente]] si lascia sempre abbindolare dalle ragioni del cuore. *La [[modestia]], che sembra rifiutare le lodi, in realtà desidera soltanto riceverne di più raffinate. (da ''La fatica di diventare migliori'') *La [[noia]] estrema serve a cacciare la noia. *La nostra diffidenza giustifica l'inganno altrui. *La nostra [[invidia]] dura sempre più a lungo della felicità di quelli che invidiamo. *La [[passione]] è l'unico oratore che spesso persuade. *La [[prudenza]] e l'amore non sono fatti l'una per l'altro; via via che cresce l'amore, la prudenza diminuisce. *La [[saggezza]] è per l'anima ciò che la salute è per il corpo. *La [[speranza]] e il timore sono inseparabili, e non c'è timore senza speranza, né speranza senza timore. *La troppa fretta nello sdebitarsi di un favore è una forma di ingratitudine. *La [[vendetta]] procede sempre dalla debolezza dell'animo, che non è capace di sopportar le ingiurie. *La [[violenza]] che ci facciamo per rimanere fedeli a coloro che amiamo, non è meglio di un'infedeltà. *La [[virtù]] non farebbe tanta fatica a emergere se la [[vanità]] non le tenesse compagnia. *L'[[adulazione]] è una moneta falsa che ha corso solo grazie alla nostra vanità. *L'[[amore]], al pari del fuoco, non può sussistere senza un continuo moto e cessa di vivere quando cessa di sperare o di temere. *L'orgoglio non vuole essere in debito, e l'amor proprio non vuol pagare. {{da controllare}} *Le liti non durerebbero a lungo se il torto fosse solo da una parte. *Le nostre [[virtù]], il più delle volte, non sono che vizi mascherati. *Le passioni sono i soli oratori che persuadono sempre: il più semplice degli uomini che nutra una passione è più convincente del più eloquente che ne sia privo. *Le promesse di certi uomini sono come sabbie mobili che viste da lontano sembrano solide e sicure ma si rilevano inconsistenti e insidiose. *Le uniche buone copie sono quelle che mostrano l'assurdità di un pessimo originale. *Le virtù si perdono nell'interesse come i fiumi si perdono nel mare. *L'eccessiva fretta nel ricambiare un favore è una forma d'ingratitudine. *L'intelletto è sempre messo nel sacco dal cuore. *Nel cuore umano c'è una genesi perpetua di passioni, e il soccombere dell'una rappresenta quasi sempre l'insediarsi di un'altra. *Nella sfortuna dei nostri migliori amici troviamo qualcosa che non ci è ingrato del tutto. *Nella vita si hanno delle circostanze per cui, per cavarsela, bisogna essere un po' pazzi. *Nell'[[amicizia]], come nell'amore, spesso si è più felici per le cose che si ignorano che per quelle che si sanno. *Nessuno merita di essere lodato per la bontà, se non ha la forza di essere malvagio; ogni altra bontà è il più delle volte soltanto pigrizia o impotenza della volontà. *Niente è più raro della vera bontà: quelli che credono di averla hanno in genere soltanto compiacenza o debolezza. (da ''La fatica di diventare migliori'') *Noi non possiamo amare nulla se non in rapporto a noi, e non facciamo che seguire il nostro gusto e piacere quando preferiamo i nostri amici a noi stessi. Eppure è solo in virtù di questa preferenza che ci può essere vera e perfetta amicizia. *Noi spesso paghiamo i nostri debiti non tanto perché è soltanto giusto che lo facciamo, quanto per facilitare i prestiti futuri. *Non abbiamo forza che basti a tener dietro alla nostra [[ragione]]. *Non basta avere grandi [[qualità]]: bisogna saperle amministrare. *Non c'è che una specie d'amore, ma in mille versioni diverse. *Non possiamo amare niente che non sia in rapporto a noi stessi, e quando preferiamo i nostri amici a noi stessi non facciamo che seguire i nostri gusti e il nostro piacere. Eppure, solo grazie a questa preferenza può esserci un'amicizia vera e perfetta. (da ''La fatica di diventare migliori'') *Per conoscere bene le cose, bisogna conoscerne i particolari: e siccome questi sono quasi infiniti, le nostre conoscenze sono sempre superficiali e imperfette. *Per la maggior parte degli uomini l'amor di giustizia non è altro che il timore di patire un'ingiustizia. *Per quanta differenza appaia tra le fortune degli uomini, vi è pur sempre una certa compensazione di beni e di mali che le pareggia. *Per quanto possiamo diffidare della sincerità di quelli che parlano con noi, noi crediamo sempre che siano più sinceri con noi che con gli altri. *Perdoniamo facilmente agli amici i difetti che non ci toccano. *Perdoniamo fino a che amiamo. *Più si ama l'amante e più si è vicini ad odiarlo. *Prima di desiderare fortemente una cosa, bisogna verificare quanto sia felice chi la possiede. *Qualche devoto dirà che il caso è il soprannome della Provvidenza. *Quando i vizi ci abbandonano, ci lusinga credere di averli abbandonati noi. *Quando si trovi nell'assoluta impossibilità di giungere la dove vuole, anche la più grande [[ambizione]] non ha più l'aria di essere quello che è. *Raramente pensiamo che la gente abbia buon senso quando non ha la nostra stessa opinione. *Se di certi uomini non s'è mai visto il lato ridicolo, vuol dire che non lo si è cercato bene. *Se esiste un amore puro ed esente dalle altre nostre passioni, è quello che sta nascosto in fondo al cuore e che noi stessi non conosciamo. *Se si deve giudicare l'[[amore]] dalla maggior parte dei suoi effetti, esso assomiglia più all'odio che all'amicizia. *Se si fa tanto discutere contro le massime che mettono a nudo il cuore umano è perché ciascuno teme di esservi messo a nudo. (da ''La fatica di diventare migliori'') *Si danno dei [[consiglio|consigli]], ma non s'ispira una condotta. *Si parla poco quando non è la [[vanità]] a farci parlare. *Si può anche trovare una donna che non ha avuto esperienze amorose, ma è raro tuttavia trovarne una che ne ha avuta solo una. *Siamo talmente abituati a camuffarci di fronte agli altri che finiamo per farlo anche di fronte a noi stessi. *Soltanto le persone che evitano di suscitare la gelosia meritano che se ne abbia per loro. *Spesso ci convinciamo di voler [[bene]] alle persone più potenti di noi, mentre è solo l'interesse a produrre in noi tale amicizia. Noi ci dedichiamo a loro non per il bene che vogliamo fare, ma per quello che vogliamo ricevere. (da ''La fatica di diventare migliori'') *Spesso perdoniamo quelli che ci annoiano, ma non possiamo perdonare quelli che noi annoiamo. *Spesso quella che pare generosità non è altro che ambizione mascherata: disprezzando i piccoli interessi, essa in realtà mira ai grandi. *Spesso si fa del bene solo per poter fare impunemente del male. *Tra amanti non ci si annoia mai a stare insieme perché si parla sempre di sé stessi. *Troviamo che siano di buon senso soltanto le persone che la pensano come noi. *Tutte le passioni ci fanno commettere errori, ma l'amore ci induce a fare i più ridicoli. *Un uomo intelligente si troverebbe spesso in imbarazzo senza la compagnia di qualche sciocco. *Un uomo onesto può essere innamorato come un pazzo, ma non come uno sciocco. *Un vero amico è il maggiore dei beni e quello che, tra tutti, ci si cura meno di acquistare. *Vi sono [[crimine|crimini]] che diventano innocenti e perfino gloriosi a causa del loro splendore, numero ed eccesso. ==''Massime''== ''Riflessioni o sentenze e massime morali'' *Certe volte basta essere ignorante per non essere ingannato da un uomo intelligente. *Chi si applica troppo alle piccole cose di solito diventa incapace delle grandi. *Chi vive senza follie non è savio quanto crede. *Ci sono buoni matrimoni, ma non ce ne sono di deliziosi. *Ci sono dei malvagi che sarebbero meno pericolosi se fossero del tutto privi di bontà. *Ci sono poche donne oneste che non siano stanche del loro mestiere. *Coloro che si applicano troppo alle piccole cose, diventano solitamente incapi delle grandi. *Colui al quale confidate il vostro [[segreto]], diventa il padrone della vostra libertà. *Come pretendere che un altro mantenga il nostro segreto se non possiamo mantenerlo noi stessi? *È difficile amare le persone che non stimiamo; ma non lo è di meno amare quelle che stimiamo molto più di noi. *È meglio impiegare la nostra [[mente]] a sopportare le sventure che ci capitano che a prevedere quelle che ci possono capitare. *È molto più facile spegnere un primo [[desiderio]] che soddisfare tutti quelli che lo seguono. *È più vergognoso diffidare dei propri amici che esserne ingannato. *È quasi sempre colpa di chi ama non capire quando non è più amato. *È tanto facile ingannare se stessi senza accorgersene quanto è difficile ingannare gli altri senza che se ne accorgano. *È una grande [[abilità]] saper nascondere la propria abilità. *Gli innamorati non si annoiano mai di stare insieme perché parlano sempre di se stessi. *I capricci del nostro umore sono ancora più bizzarri di quelli della fortuna. *I mediocri condannano tutto ciò che non è alla loro portata. *I vecchi amano dare buoni consigli per consolarsi di non poter più dare cattivi esempi. *Il perfetto coraggio sta nel fare senza testimoni ciò che si sarebbe capaci di fare di fronte a tutti. *Il rifiuto delle lodi è un desiderio di essere lodato due volte. *Il segno più sicuro che si è nati con grandi [[qualità]] è l'essere nati senza [[invidia]]. *In amore guarisce sempre meglio chi guarisce per primo. *L'intenzione di non ingannare mai ci espone ad essere ingannati spesso. *La costanza dei saggi non è altro che l'arte di tenere la propria agitazione prigioniera nel cuore. *La durata delle passioni, come la durata della vita, non dipende da noi. *La [[filosofia]] trionfa facilmente sui mali passati e sui mali futuri. Ma i mali presenti trionfano su di lei. *La gelosia è il più grande di tutti i mali e quello che ispira meno pietà alle persone che la provocano. *La gelosia è in un certo senso giusta e ragionevole, poiché tende solo a conservare un bene che ci appartiene, o che crediamo ci appartenga; mentre l'invidia è un furore che non può sopportare il bene altrui. *La gelosia nasce sempre con l'amore, ma non sempre muore con esso. *La gelosia si nutre di dubbi, e diventa furore o finisce non appena si passa dal dubbio alla certezza. *La [[gioventù]] cambia di gusto per bollor di sangue e la vecchiaia conserva i suoi gusti per forza d'abitudine. *La [[giovinezza]] è un'ebbrezza continua: è la febbre della ragione. *La [[gloria]] dei grandi uomini si deve sempre commisurare ai mezzi di cui si sono serviti per raggiungerla. *La lusinga è una moneta falsa che ha corso solo grazie alla nostra vanità. *La maggior parte delle donne oneste sono tesori nascosti, che stanno al sicuro soltanto perché nessuno li cerca. *La miglior prova che la [[morte]] è una cosa da temere ce la offre la pena che si danno i filosofi per convincervi che la si deve apprezzare. *La moderazione delle persone felici deriva dalla calma che la buona sorte conferisce al loro carattere. *La [[natura]] fa il merito e la fortuna lo mette a frutto. *La [[passione]] fa sovente un pazzo dell'uomo più abile, e rende spesso abili i più sciocchi. *La [[riconoscenza]] della maggior parte degli uomini non è che un segreto desiderio di ricevere benefici maggiori. *La vera eloquenza consiste nel dire il necessario e soltanto il necessario. *L'amor proprio è il più grande di tutti gli adulatori. *L'assenza affievolisce le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e ravviva il fuoco. *L'[[egoismo]] è il più grande di tutti gli adulatori. *L'estremo piacere che proviamo nel parlare di noi stessi deve farci temere di non darne affatto a chi ci ascolta. *L'interesse, che acceca gli uni, illumina gli altri. *L'interesse mette in opera ogni sorta di virtù e di vizi. *L'[[ipocrisia]] è un omaggio che il vizio rende alla virtù. *Nella [[gelosia]] c'è più egoismo che amore. *Noi amiamo sempre quelli che ci ammirano; ma non sempre amiamo quelli che ammiriamo. *Non c'è travestimento che possa alla lunga nascondere l'amore dov'è né fingerlo dove non è. *Non c'è uomo tanto intelligente da conoscere tutto il male che fa. *Non serve a nulla essere giovane senza essere bella, né essere bella senza essere giovane. *Non si desidera mai ardentemente ciò che si desidera solo per ragione. *Non si deve giudicare il merito di un uomo dalle sue qualità, ma dall'uso che ne sa fare. *Non si è mai tanto felici o tanto infelici quanto si crede. *Nulla si regala tanto generosamente quanto i propri consigli. *Per raro che sia il vero amore, è meno raro della vera amicizia. *Pochi sanno essere vecchi. *Pochi sono tanto saggi da preferire un benefico biasimo a una lode traditrice. *Promettiamo secondo le nostre speranze e manteniamo secondo i nostri timori. *Quel che ci rende insopportabile la vanità degli altri è che essa offende la nostra. *Quel che spesso ci impedisce di abbandonarci a un unico [[vizio]] è che ne abbiamo diversi. *Rifiutare le lodi rivela il desiderio di essere lodato due volte. *Se non avessimo difetti, non proveremmo tanto piacere a notare quelli degli altri. *Se non fossimo i primi ad adularci, l'adulazione degli altri non ci potrebbe nuocere. *Se resistiamo alle nostre passioni, è merito più della loro debolezza che della nostra forza. *Si conserva a lungo il primo amante, quando non se ne trova un secondo. *Si fa molta fatica a lasciarsi quando non ci si ama più. *Si passa sovente dall'amore all'ambizione, ma non si ritorna mai dall'ambizione all'amore. *Si perdona finché si ama. *Si può essere più furbi di un altro, ma non più furbi di tutti gli altri. *Si tradisce più spesso per debolezza che per deliberato disegno di tradire. *Soltanto i grandi uomini possono avere grandi difetti. *Sono necessarie maggiori virtù per sostenere la buona sorte piuttosto che la cattiva. *Sono poche le donne oneste che non siano stanche del loro ruolo. *Spesso la passione fa dell'uomo più intelligente un pazzo e spesso rende intelligenti i più sciocchi. *Spesso, quello che ci impedisce di abbandonarci ad un solo vizio, è il fatto che ne abbiamo diversi. *Tutti abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali altrui. *Un uomo a cui non piace nessuno è molto più infelice di colui che non piace a nessuno. ==Bibliografia== *François de la Rochefoucauld – ''Massime'' (1978), Rizzoli, Milano, traduzione a cura di G. Bogliolo. *François de la Rochefoucauld – ''Massime.'' <small>''Riflessioni o sentenze e massime morali''</small> (1996), Opportunity Books, traduzione a cura di G. Bogliolo. *François de la Rochefoucauld – ''La fatica di diventare migliori'' (2002), Edizioni Paoline, traduzione a cura di Giuliano Vigini. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Rochefoucauld, François de la]] [[bg:Ларошфуко]] [[bs:François de La Rochefoucauld]] [[de:François de La Rochefoucauld]] [[el:Φρανσουά Ντε Λα Ροσφουκό]] [[en:François de La Rochefoucauld]] [[eo:François de LA ROCHEFOUCAULD]] [[es:François de La Rochefoucauld]] [[fa:فرانسوا لارشفوکو]] [[fr:François de La Rochefoucauld]] [[he:פרנסואה דה לה רושפוקו]] [[hu:Rochefoucauld]] [[nn:François de La Rochefoucauld]] [[no:François de La Rochefoucauld]] [[pl:François de La Rochefoucauld]] [[pt:François de La Rochefoucauld]] [[ro:François de la Rochefoucauld]] [[ru:Ларошфуко, Франсуа де]] [[sk:François de La Rochefoucauld]] [[sl:François de La Rochefoucauld]] [[tr:François de La Rochefoucauld]] [[uk:Ларошфуко, Франсуа де]] [[zh:拉羅什富科]] Napoleone 2627 9483 2005-08-10T15:53:30Z Dread83 47 prima di creare articoli a caso, contolla che non ci siano già! #REDIRECT [[Napoleone Bonaparte]] John Dryden 2628 69598 2006-11-28T21:01:13Z Nemo 823 [[Image:John Dryden.gif|thumb|200px|right|John Dryden]] '''John Dryden''' (1631 – 1700), poeta, drammaturgo e critico letterario britannico. *Ballare è la poesia dei piedi. *Chi affida un [[segreto]] a un servitore ne fa il proprio padrone. *È meglio evitare l'esca che dibattersi nella trappola. *Faceva tutto con una tal facilità, / Che solo a lui piacere era naturale. *Gioventù, bellezza e grazia falliscono raramente: / Ma l'interesse comune sempre prevarrà. *Gli errori, come pagliuzze, galleggiano sulla superficie: chi cerca perle deve tuffarsi nel profondo. *Gli uomini non sono che bambini d'una maggior taglia. *Guardati dalla furia di un uomo tranquillo. *[[Dio|Iddio]] non creò l'opera Sua perché l'[[uomo]] la correggesse. *Io sono il vero Anfitrione. *L'[[amore]] è il compenso dell'amore. *L'amore è la più nobile debolezza dello spirito. *L'autodifesa è la più antica legge della [[Natura]]. *La [[fortuna]] arride agli audaci. *La sorte di tutti i machiavellici: fanno i loro disegni così sottili che si rompono per la loro stessa finezza. (da ''Sir Martin Mar-all'') *Lei merita / Più mondi di quanti io possa perdere. *Molta malizia si mischia a un po' d'ingegno. *Morire per una fazione è un male comune, / Ma essere impiccati per un'assurdità è il demonio. *Nell'essere pazzi, c'è un piacere che soltanto i pazzi conoscono. *Non è mai esistito, né potrà mai esistere, un governo dove opportunisti e stupidi non siano in maggioranza. *Perché i [[politica|politici]] non amano né odiano. *Perché non tutti hanno il dono del martirio. *Qui giace mia moglie, riposi in eterno! Lei ora è in pace e così sono io. *Ragione per governare ma clemenza per perdonare: / La prima è legge, privilegio l'altra. *Si può costringere un uomo con l'inganno a provare un'emozione violenta, ma non lo si può portare alla verità con la ragione. *Solo i [[crimine|crimini]] che hanno successo sono giustificati. *Troppo nero per il [[paradiso]], eppur troppo bianco per l'[[inferno]]. *Tu, il più forte dei seduttori, Opportunità! *Tutte le ereditiere sono belle. (da ''Re Artù'') *Un genio nasce tale, e niente gli deve mai essere insegnato. *V'è un piacere ad essere matti che solo i matti sanno. *Vincono quelli che credono di potere. *Vita, amore e risate. Quali doni inestimabili possiamo dare ai nostri figli. {{wikipedia}} [[Categoria:Critici britannici|Dryden, John]] [[Categoria:Poeti britannici|Dryden, John]] [[Categoria:Scrittori britannici|Dryden, John]] [[bs:John Dryden]] [[de:John Dryden]] [[en:John Dryden]] [[pl:John Dryden]] [[pt:John Dryden]] [[sl:John Dryden]] [[tr:John Dryden]] Franklin Delano Roosevelt 2629 65584 2006-11-10T00:53:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:FDR in 1933.jpg|thumb|180px|right|Franklin Delano Roosevelt]] '''Franklin Delano Roosevelt''' (1882 – 1945), 32° presidente degli Stati Uniti. *Nel campo della [[politica]] internazionale vorrei consacrare questa nazione alla politica del buon vicino. *Più che una fine della [[guerra]], vogliamo una fine dei principi di tutte le guerre (messaggio radiofonico alla nazione per il Jefferson Day, 13 aprile 1945) *La [[verità]] si scopre quando gli uomini sono liberi di cercarla. (discorso 1936) *Lasciatemi affermare la salda convinzione che l'unica cosa di cui dobbiamo aver paura è la [[paura]]. *Questa generazione di americani ha un appuntamento con il destino. *La scelta è il clima morale dell'[[America]]. *La [[nazione]] che distrugge il suo suolo distrugge se stessa. *Quanti sono gli esperti, tante sono le opinioni. *Mai prima abbiamo avuto così poco tempo per fare così tanto. *Sono un cristiano e un democratico – ecco tutto. **Risposta alla domanda di un giornalista su quale fosse la sua filosofia politica, citato in [[Frances Perkins]], ''The Roosevelt I Knew'', Harper Colophon Books. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Eleanor Roosevelt]] [[Categoria:Politici statunitensi|Roosevelt, Franklin]] [[bg:Франклин Д. Рузвелт]] [[de:Franklin D. Roosevelt]] [[en:Franklin D. Roosevelt]] [[es:Franklin Delano Roosevelt]] [[he:פרנקלין דלאנו רוזוולט]] [[ja:フランクリン・デラノ・ルーズベルト]] [[no:Franklin Delano Roosevelt]] [[pl:Franklin Delano Roosevelt]] [[pt:Franklin D. Roosevelt]] [[sl:Franklin Delano Roosevelt]] [[tr:Franklin Delano Roosevelt]] [[zh:富兰克林·德拉诺·罗斯福]] Franklin Roosevelt 2630 9506 2005-08-10T16:36:27Z Dread83 47 Franklin Roosevelt spostata a Franklin Delano Roosevelt #redirect [[Franklin Delano Roosevelt]] Francis Thompson 2631 65585 2006-11-10T00:54:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francis Thompson''' (1859 – 1907), poeta inglese *Chi coglie un fiore, disturba una stella. *L'archivio è il posto dove si possono smarrire le cose con [[ordine]]. *Per potere immortal sono legate da vicino o lontan, nascostamente, tutte le cose, sì che far tremare non puoi un fior senza turbare un astro. [[Categoria:Poeti|Thompson, Francis]] [[Categoria:Poeti britannici|Thompson, Francis]] [[en:Francis Thompson]] [[pl:Francis Thompson]] Gina Lagorio 2632 65586 2006-11-10T00:54:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giuseppina Lagorio''' (1930 – 2005), scrittrice italiana. *Le malattie sono più intelligenti di noi, trovano la risposta dei nostri problemi prima della ragione. (La spiaggia del lupo) *La verità può non essere una regola di vita, è anzi una grazia rara, da guardasi persino con sospetto. *So scrivere solo con la macchina da scrivere e con la penna. La tecnologia, mi fa insieme fascinazione e paura, non appartiene alla mia generazione. *{{NDR|Internet}} Mi fa un po' paura, ma so che ci sono dei ragazzi che si sono inventati un lavoro e ci guadagnano. *In un paese che è così abbietto per tante cose, così incerto, c'è sempre qualcosa per cui, io credo, che la lingua italiana, il genio italiano, il talento italiano, malgrado tutto, avranno modo di affermarsi. *Oggi la lingua italiana cos'è? La lingua italiana è questo enorme scrigno a cui hanno attinto tutti. *[[Siddharta]] di [[Herman Hesse]] è una immagine di un mondo migliore attraverso una visione meno realistica del mondo. *Il ventre che partorisce il fascismo è sempre gravido. *Quando hai dei figli sai quello che non dovrai fare, perché hai lo hai rimproverato in cuor tuo a tua madre. *Non credo che si possa fare una letteratura di sola testa. La letteratura è qualcosa di così intimo, profondo, così necessario, se è necessario – secondo me è una conditio sine qua non – che deve implicare tutta intera la persona, che deve scegliere tra il dovere e il piacere, che deve sapere navigare nel mondo in cui si trova a navigare e in cui è bene, se è possibile, non cedere a troppi compromessi, perché i compromessi corrodono l'integrità di una persona. *Come fai a dire, «il mondo», senza sentire che [[Monet]] non sarebbe Monet se non ci fosse questo trionfo di colori nella natura. *È un paradiso laico il mio, dove ci metto, naturalmente, mia mamma, che accendeva le candele in chiesa e cantava come un angelo, ci metto mio papà, che bestemmiava. *Mia madre voleva che facessi la sarta. Mio padre mi diceva: cosa li compri a fare tutti questi libri? La biblioteca è questa! – e mi faceva vedere la sua raccolta di Baroli d’annata. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.italialibri.net|Italialibri}} [[Categoria:Scrittori italiani|Lagorio, Gina]] Josif Brodskij 2633 65587 2006-11-10T00:54:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Josif Aleksandrovič Brodskij''' (1940 – 1996), poeta russo e premio Nobel per la letteratura. {{Nobel|la letteratura '''(1987)'''}} *Il [[male]] mette radici quando un uomo comincia a pensare di essere migliore di un altro. *Gli [[americani]] hanno una radice puritana che fa loro privilegiare l'etica sull'estetica. Tendono a esprimere giudizi in forma drastica: o questo o quello. Vivere a [[Roma]] gli fa mettere questo in discussione, e così capiscono meglio le sfumature. *Penso che l'ambiguità sia la caratteristica principale della mia nazione {{NDR|[[Russia]]}}. *Nel paese {{NDR|[[Russia]]}} nel quale ho trascorso trentadue anni, l'adulterio e l'andare al cinema erano le uniche forme di libero divertimento. *La separazione è più durevole esperienza che lo stare assieme. *[[Lenin]] era un erudito come del resto [[Stalin]] e [[Hitler]]. [[Mao Tse-tung]] ha persino composto versi. Cos'altro hanno in comune questi uomini, oltre al fatto di aver compilato liste di prescrizione, più lunghe di tutte le letture da loro fatte? *Un uomo che legge [[poesia]] si fa sconfiggere meno facilmente di uno che non la legge. (da ''Profilo di Clio'', Adelphi) *'''Giudice:''' Qual è la tua professione?<br>'''Brodskij:''' Traduttore e poeta.<br>'''Giudice:''' Chi ti ha riconosciuto come poeta? Chi ti ha arruolato nei ranghi dei poeti?<br>'''Brodskij:''' Nessuno. Chi mi ha arruolato nei ranghi del genere umano? **(dagli atti del processo del 1964) {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti russi|Brodskij, Josif]] [[Categoria:Premi Nobel|Brodskij, Josif]] [[bg:Йосиф Бродски]] [[de:Joseph Brodsky]] [[en:Joseph Brodsky]] [[pl:Josif Brodski]] Categoria:Poeti russi 2634 72510 2006-12-14T19:27:56Z Hubert22 253 +pt [[Categoria:Poeti| russi]] [[Categoria:Scrittori russi| P]] [[bg:Категория:Руски писатели и поети]] [[pl:Kategoria:Rosyjscy poeci]] [[pt:Categoria:Poetas da Rússia]] Georg Christoph Lichtenberg 2635 72723 2006-12-17T00:26:43Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Georg Christoph Lichtenberg''' (1742 – 1799), fisico, filosofo e scrittore tedesco. *Che l'uomo sia la più abile creatura del mondo, lo si può dedurre dal fatto che nessun'altra creatura lo ha mai contraddetto in proposito. *Chi è innamorato di sé, avrà nel suo amore almeno il vantaggio di non incontrare molti rivali. *Di tutte le invenzioni dell'uomo dubito che ve ne sia qualcuna più facilmente realizzata di quella del [[Paradiso]]. *Niente contribuisce alla [[pace]] dell'anima più che il non avere opinioni. *La prefazione di un [[libro]] potrebbe essere chiamata il parafulmine. *[[Leggere]] significa prendere in prestito; tirare fuori qualcosa di nuovo da ciò che si è letto significa ripagare il debito. *L'occasione non fa solo ladri, ma anche "grandi uomini". (da ''Osservazioni e pensieri'') *Quando doveva far uso della [[mente]] era come quando qualcuno abituato a usare la destra è costretto a usare la sinistra. (da ''Osservazioni e pensieri'') *Lo spirito e la bizzarria vanno adoperati con cautela, come tutte le sostanze corrosive. *È conforme all'ordine naturale che animali senza denti abbiano le corna: quale meraviglia se succede lo stesso a uomini e donne anziani? *Nel bastonare era trasportato da una specie di istinto sessuale: bastonava solo sua moglie. *Mi dispiace – esclamò un italiano – che non sia peccato bere l'[[acqua]]: come sarebbe gustosa! *C'è gente che crede ragionevole ciò che vien fatto con una faccia seria. *Sono molto più disposto alla compassione nei sogni che quando sono desto. *La cosa peggiore che si possa fare è pensare e riflettere con angoscia a che cosa si sarebbe potuto fare. *L'uomo può essere trovato nella ragione, Dio nella passione. *Se hai l'intenzione di costruire qualcosa nell'aria è meglio costruire castelli che case di carta. *Un insegnante di scuola oppure un professore non può educare i singoli, ma solo le specie. *La più perfetta delle scimmie non può disegnare un'altra scimmia; solo l'uomo è in grado di farlo, e solo l'uomo pensa che tale abilità sia un segno di superiorità. *Fare l'opposto di qualcosa è pure una forma d'imitazione, chiamata imitazione dell'opposto. *Prima dobbiamo credere, e allora crederemo. *Ho potuto constatare molto chiaramente che sono spesso di una certa opinione quando vado a letto e di un'altra quando mi alzo. *La virtù premeditata non è degna di valore. *Non abbiamo parole per parlare di saggezza con gli stupidi. Chi intende capire il saggio è saggio di per sé. *Che l'uomo sia la creatura più nobile può anche essere dedotto che nessun'altra creatura ha contestato il suo primato. *Ci sono effettivamente molti che leggono per non dover pensare. (da ''Osservazioni e pensieri'') *Le verità più pericolose sono le verità distorte delicatamente. *Niente contribuisce alla pace dell'anima più che il non avere opinioni. *Affettazione è una gran bella parola quando qualcuno non vuole confessare quello che nondimeno vorrebbe credere di se stesso. *Il ricevere applausi per opere che non richiedono tutte le nostre facoltà ostacola il nostro progresso verso il perfezionamento dello spirito: di solito significa che, d'allora in poi, staremo fermi. *Il gran leggere ci ha portati a una colta barbarie. *Senza il buon senso non c'è vera virtù. *Per la maggior parte della gente il non credere ad una cosa è basato sulla fede cieca in qualche altra cosa. *Una volta che conosciamo le nostre debolezze esse cessano di farci del male. *Il buon [[Dio]] deve volerci proprio bene: viene da noi sempre col cattivo tempo. *Credete voi che il buon Dio sia cattolico? *Il dubbio non deve essere niente più che vigilanza, altrimenti può diventare pericoloso. *Errare è umano in quanto gli animali non sbagliano mai o quasi mai, o almeno solo i più intelligenti tra loro lo fanno. *Un [[libro]] è uno specchio: se una scimmia vi guarda non è probabile che esso rifletta un apostolo. *La [[malattia]] è la più grande imperfezione dell'uomo. *Chi è innamorato di se stesso ha il grande vantaggio di avere pochi concorrenti. *L'occasione non fa solo l'uomo ladro, fa anche il grand'uomo. *Niente contribuisce di più alla quiete dell'animo del fatto di non avere alcuna opinione. *Anche i grandi uomini peccano, e spesso peccano tanto sovente che si sarebbe tentati di crederli piccoli uomini. *Sotto il sole non esiste essere più perfido e maligno d'una puttana costretta per vecchiaia a diventar bigotta. (da ''Osservazioni e pensieri'') *I santi di legno scolpito hanno certo fatto più per il mondo che quelli in carne e ossa. *Con le spiritosaggini è come con la musica: più se ne sente più si diventa esigenti. *I geni aprono le strade, i begli spiriti le appianano e le abbelliscono. *È impossibile portare la fiaccola della verità in mezzo alla folla senza bruciare qua e là qualche barba. *Si può paragonare la nostra [[vita]] a una giornata d'inverno. Veniamo al mondo tra le dodici e l'una di notte e prima delle otto non fa giorno. Non sono ancora le quattro del pomeriggio e fa di nuovo scuro. Alle dodici moriamo. *Si vede chiaramente dalla [[guerra]] in corso che razza si animale sia un soldato. Si lascia utilizzare per instaurare la libertà, per opprimerla, per rovesciare i re, per mantenerli sul trono.(da ''Osservazioni e pensieri'') *Si è troppo inclini a credere che, se si ha un po' di talento, il lavoro debba riuscire facile. Impegnati sempre, uomo, se vuoi fare qualche cosa di grande. (da ''Lo scandaglio dell'anima. Aforismi e lettere'', a cura di Anacleto Verrecchia, Biblioteca Universale Garzanti, 2002) *Riservati un po' di autocritica. Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale. *In coscienza, non so dire se la situazione sarà migliore quando cambierà; posso dire che deve cambiare se si vuole che diventi migliore. (da ''Osservazioni e pensieri'') *Non c'è uomo al mondo che, trasformandosi in briccone per mille talleri, non avrebbe preferito rimanere onesto per metà della somma. (da ''Osservazioni e pensieri'') *La molta lettura ci ha portato una barbarie evoluta. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Bibliografia== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Fisici|Lichtenberg, Georg Christoph]] [[Categoria:Scrittori tedeschi|Lichtenberg, Georg Christoph]] [[bs:Georg Lichtenberg]] [[de:Georg Christoph Lichtenberg]] [[en:Georg Christoph Lichtenberg]] [[es:Georg Christoph Lichtenberg]] [[ku:Georg Christoph Lichtenberg]] [[pl:Georg Christoph Lichtenberg]] [[pt:Georg Christoph Lichtenberg]] [[ru:Лихтенберг, Георг Кристоф]] [[sk:Georg Christoph Lichtenberg]] [[sl:Georg Christoph Lichtenberg]] [[sv:Georg Christopher Lichtenberg]] [[tr:Georg Christoph Lichtenberg]] Certezza 2637 70160 2006-11-30T15:54:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Ciò che gli uomini vogliono realmente non è la conoscenza, ma la certezza. ([[Bertrand Russell]]) *Dai principi si deduce una probabilità, ma il vero o una certezza si ottengono solo dai fatti. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *La base di tutti gli scandali è un'assoluta immorale certezza. ([[Oscar Wilde]]) ==Proverbi italiani== *Chi lascia pane e cappa, non sa dove incappa. *E meglio un candelotto davanti che una torcia dietro. *E meglio un fringuello in mano che un tordo da lontano. *E meglio un uovo oggi che una gallina domani. *I buon bocconi piacciono a tutti. *La matematica non è un'opinione. *Meglio avere in borsa che stare a sperare. *Meglio fare una cosa, che desiderarla fatta. *Meglio il poco e certo, che il molto e incerto. *Meglio un ho" che dieci "avrò. *Meglio un uccello in gabbia, che cento per aria. *Non bisogna mai lasciare il certo per l'incerto. *Tutti sanno quante paia fanno tre buoi. *Un bene oggi ne vale due domani. *Un uccello in mano ne val due nel bosco. *Vedono meglio quattro occhi che due. *Vivi con ciò che hai, e non con ciò che aspetti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Conoscenza]] [[de:Gewissheit]] Conversazione 2638 70161 2006-11-30T15:54:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Alla conversazione durante un party nessuno contribuisce più degli assenti. ([[Audrey Hepburn]]) *Com'è pesante la conversazione della gente leggera. ([[Roberto Gervaso]]) *Il legame di ogni rapporto, sia nel matrimonio sia nell'amicizia, sta nella conversazione. ([[Oscar Wilde]]) *Il silenzio è una delle grandi arti della conversazione. ([[William Hazlitt]]) *La conversazione è feconda soltanto tra spiriti dediti a consolidare la propria perplessità. ([[Emile Cioran]]) *La conversazione è lo strumento socializzante per eccellenza, e nel suo stile si possono vedere riflesse le capacità della razza. ([[Josè Ortega]]) *La conversazione è un edificio al quale si lavora in comune. Gli interlocutori devono sistemare le loro frasi pensando all'effetto d'insieme, come fanno i muratori con le pietre. ([[Andrè Maurois]]) *La conversazione è un'arte in cui tutta l'umanità è nostra rivale. ([[Ralph Waldo Emerson]]) ==Proverbi italiani== *A parole lorde, orecchie sorde. *Chi conversa con i saggi, sarà saggio; l'amico degli stolti sarà simile a loro. *Chi tratta schiettamente è caro ad ogni gente. *Conversando s'impara. *Conversazione in giovinezza, fraternità in vecchiezza. *diffuso, o diverrai noioso. *Dimmi quel che io non so, e non quel che io so. *Dite ciò che sapete a tempo e luogo, non fuori tempo e a sproposito. *Le cattive conversazioni corrompono i buoni costumi. *L'uomo amabile nel conversare sarà amico più di un fratello. *Meglio non dire, che cominciare e non finire. *Non essere troppo conciso nel conversare, o non sarai inteso; né troppo *Non metter bocca dove non ti tocca. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Gespräch]] Debolezza 2639 57315 2006-09-10T18:46:45Z Nemo 823 *Anche il debole vince il [[forza|forte]] nelle cose giuste. ([[Sofocle]]) *Coloro che reprimono il desiderio, lo fanno perché il loro [[desiderio]] è abbastanza debole da essere represso. ([[William Blake]]) *Fra tutte le debolezze, la più grande è l'eccessiva paura di apparire deboli. ([[Jacques Bossuet]]) *I deboli vogliono talvolta essere creduti cattivi, ma i cattivi ci tengono a passare per [[bontà|buoni]]. ([[Luc De Vauvenargues]]) *I forti fanno ciò che devono fare, e i deboli accettano ciò che devono accettare. ([[Tucidide]]) *Il [[coraggio]] non deve dare diritti per soperchiare il debole. ([[Ugo Foscolo]]) *La debolezza di [[carattere]] è l'unico difetto che non si può correggere. ([[François De La Rochefoucauld]]) [[Categoria:Qualità]] [[de:Schwachheit]] [[en:Weakness]] Diplomazia 2640 70844 2006-12-01T20:59:48Z Carlosavio 1315 aggiunta di un aforisma *Diplomazia è la scienza di coloro che non ne hanno alcuna e sono profondi per la loro vuotaggine. ([[Honorè De Balzac]]) *Diplomazia: la via più lunga fra due punti. ([[Adrien Decaurcelle]]) *Diplomazia: La patriottica arte di mentire per il proprio paese. ([[Ambrose Bierce]]) * Il Diplomatico è un uomo che ricorda il compleanno di una signora e dimentica l'anno di nascita. ([[John Garland Pollard]]) *In diplomazia l'ultimatum è l'ultima richiesta prima di passare alle concessioni. ([[Ambrose Bierce]]) *La diplomazia è l'[[arte]] di permettere a qualcuno di fare a modo tuo. ([[David Frost]]) *La diplomazia rassomiglia ad un incontro di pugilato con guanti ''glacé'' nel quale il suono del gong viene sostituito dal cin cin dei bicchieri di champagne. ([[Georges Pompidou]]) *Metà dell'arte della diplomazia consiste nel non dire nulla, specialmente quando stiamo parlando. ([[Will Durant]]) ==Proverbi italiani== *Il tatto è tattica. *Il tatto è tutto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Diplomazia|la diplomazia}} [[Categoria:Argomenti]] [[bg:Дипломация]] [[de:Diplomatie]] [[lt:Diplomatija]] Disgrazia 2641 70163 2006-11-30T15:54:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Alla disgrazia uno non si può abituare, mi creda, perché sempre abbiamo l'illusione che quella che stiamo sopportando debba essere l'ultima, sebbene in seguito, con l'andare del tempo, incominciamo a persuaderci – e con quanta tristezza! – che il peggio deve ancora venire. ([[Camillo Cela]]) *Ci consoliamo facilmente delle disgrazie dei nostri amici quando servono a mettere in mostra la nostra tenerezza per loro. ([[François De La Rochefoucauld]]) *I momenti di disgrazia mostrano quelli che non sono i veri amici. ([[Aristotele]]) *Il più disgraziato degli uomini è quello che non sa sopportare la disgrazia. ([[Biante]]) *La prosperità mette a dura prova gli animi, perché le disgrazie si possono sopportare, ma la felicità corrompe. ([[Tacito]]) *La timidezza fonte inesauribile di disgrazie nella vita pratica, è la causa diretta, anzi unica, di ogni ricchezza interiore. ([[Emile Cioran]]) ==Proverbi italiani== *A chi è disgraziato gli tempesta nel forno. *A chi non muore in culla ne tocca sempre qualcuna. *Chi è disgraziato non vada al mercato. *Chi è nato disgraziato anche le pecore lo mordono. *Chi è sfortunato non vada alla guerra. *Con le disgrazie non si scherza. *Da Dio vengono le disgrazie. *Disgrazie e spie son sempre pronte. *Guai e maccheroni si mangiano caldi. *I guai vengono senza chiamarli. *La maggior disgrazia è lasciarsi vincere dalle disgrazie. *Le disgrazie non si comprano al mercato. *Le disgrazie non vanno mai sole. *Le disgrazie sono come le ciliege: una tira l'altra. *Le disgrazie sono come le tavole degli osti: cioè sempre pronte. *Non bisogna svegliare le disgrazie quando dormono. *Quando uno ha disgrazia, gli va sul collo l'acqua bollita. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Casi]] [[de:Unglück]] Famiglia 2642 70164 2006-11-30T15:55:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Governare una famiglia è poco meno difficile che governare un regno. ([[Micheal De Montaigne]]) *Aveva spiccatissimo il senso della famiglia. Era infatti bigamo ed oltre. ([[Giulio Andreotti]]) *Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite. Di rado gli appartenenti ad una famiglia crescono sotto lo stesso tetto. ([[Richard Bach]]) *La famiglia è la patria del [[cuore]]. ([[Giuseppe Mazzini]]) *La famiglia è l'associazione istituita dalla [[natura]] per provvedere alle necessità dell'[[uomo]]. ([[Aristotele]]) ==Proverbi italiani== *Aiuta i tuoi e gli altri se puoi. *Beata quella casa che sa di vecchio, misera quella casa che di vecchio non sa. *Chi vuol male ai suoi, non può voler bene agli altri. *Chi vuole una bella famiglia, cominci da una figlia. *Della famiglia se ne vorrebbe dire, e non se ne vorrebbe sentir dire. *Di tre cose si rallegra il mio cuore: la concordia dei fratelli, l'amore dei vicini, l'accordo di marito e moglie. *I figli succhiano la madre da piccoli e il padre da grandi. *In casa non c'è pace, quando gallina canta e gallo tace. *In una famiglia ben regolata, bisogna comprare quello che è necessario e non quello che fa bisogno. *La famiglia piccolina mette la casa in rovina. *La saviezza del marito e la pazienza della moglie, fanno la pace e la felicità della famiglia. *Legami mani e piedi, e gettami tra i miei. *Per tutto bene, ma in famiglia meglio. *Qualche macchiolina in famiglia l'abbiamo tutti. *Quando il capo è caduto, la famiglia è perduta. *Quando la famiglia è allevata, la famiglia è rovinata. *Quando la gallina non razzola bene come il gallo, la famiglia va in rovina. *Tre cose rovinano la famiglia: moglie giovane, legna verde e pane caldo. *Un padre mantiene sette figli, ma sette figli non mantengono un padre. *Una buona famiglia è l'ornamento della città. *Vuoi tu farti credere donna beata? parla bene di tua cognata. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Famiglia (società)|la famiglia}} [[Categoria:Famiglia]] [[de:Familie]] [[en:Family]] [[es:Familia]] [[pt:Família]] [[tr:Aile]] Pietro Metastasio 2643 72248 2006-12-12T14:15:53Z Carlosavio 1315 aggiunta di link alla Val Chisone [[Image:Pietro Metastasio.jpg|thumb|200px|right|Pietro Metastasio]] Pseudonimo di '''Pietro Trapassi''' (1698 – 1782), poeta e autore italiano. *Ché raddoppia i suoi tormenti chi con occhio mal sicuro, fra la nebbia del futuro va gli eventi a prevenir. (da ''L'estate'') *Chi vede il [[pericolo]], / né cerca di salvarsi, / ragion di lagnarsi / del fato non ha. (da ''Demafoonte'', III, 1) *Chi vuol goder l'aprile / nella stagion severa, / rammenti in [[primavera]] / che il [[inverno | verno]] tornerà. Per chi fedel seconda /così prudente stile, / ogni stagione abbonda / de' doni che non ha. (da '' L'inverno ovvero la Provvida pastorella'') *È la fede<ref>qui fede ha il significato di [[fedeltà]]</ref> degli [[amore | amanti]] / come l'Araba Fenice / che vi sia ciascun lo dice / ove sia nessun lo sa. (da ''Demetrio II'', scena III) *Il merito di ubbidir perde chi chiese la ragion del comando. (da ''Catone'', atto I, scena II) *Il [[silenzio]] è ancor facondo, e talor si spiega assai chi risponde col tacer. (da ''Temistocle'', Atto II, Scena III, Serse) *La [[vita]] si misura dalle opere e non dai giorni. (da ''Adriano in Siria'') *Non vada un picciol legno a contrastar col vento, a provocar lo sdegno d'un procelloso mar. (da ''Pel giorno natalizio di Maria Teresa Imperatrice Regina'') *Non so se la [[speranza]] / Va con l'inganno unita: / so che mantien in vita / qualche infelice almen. (da ''Zenobia'', atto II, scena II) *Saggio guerriero antico mai non ferisce in fretta: esamina il nemico, il suo vantaggio aspetta, e gli impeti dell'ira cauto frenando va. Muove la destra e il piede, finge, s'avanza e cede, fin che il momento arriva che vincitor lo fa. (da ''Adriano'', atto II) *Sollievo è pur nelle sventure estreme gemer, lagnarsi e compatirsi insieme. (da ''Ruggiero'', Atto I, scena V) *[[Parola|Voce]] dal sen sfuggita / poi richiamar non vale: / non si trattiene lo strale, / quando dall'arco uscì. (da ''Ipermetra'') *Tutte l'onde son funeste / a chi manca [[coraggio | ardire]] e [[speranza | speme]] / e si vincon le tempeste / col saperle tollerar. (da ''L'eroe cinese'', Atto II, Scena IV) ==Note== <references/> ==Bibliografia== * Pietro Metastasio, ''Drammi per musica'' (3 Vol.), Marsilio Editori, Venezia 2004. ISBN 88-317-8573-7 ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[http://www.liberliber.it/biblioteca/m/metastasio/arie/html/arie.htm Liberliber: arie di Metastasio] *[http://www.progettometastasio.it Pietro Metastasio, ''Drammi per musica''] [[Categoria:Poeti italiani|Metastasio, Pietro]] [[Categoria:Scrittori italiani|Metastasio, Pietro]] [[de:Pietro Metastasio]] George Burns 2644 72147 2006-12-11T20:42:01Z Nemo 823 '''George Burns''' (1896 – 1996), commediografo statunitense. *Non faccio mai jogging: rischierei di rovesciare il mio Martini. *Mi basta un solo bicchierino per ubriacarmi. Il problema è che non mi ricordo se è il trentesimo o il quarantesimo. *È un peccato che le persone che sanno come far funzionare il paese siano troppo occupate a guidare taxi o a tagliare capelli. *Personalmente sto lontano da tutti i cibi naturali. Alla mia età ho bisogno di tutti i conservanti che posso assumere. *Quando avrai ottanta anni, avrai probabilmente imparato tutto della [[vita]]. Il problema sarà ricordarlo. *Nessun fiocco di neve in una valanga si sente responsabile. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi statunitensi|Burns, George]] Judy Garland 2646 65592 2006-11-10T00:55:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Frances Ethel Gumm''' (1922 – 1969), attrice e cantante americana. *Non ho mai guardato attraverso un buco della serratura senza trovare qualcuno dall'altra parte che sta guardando. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attori statunitensi|Pollard, Judy Garland]] [[Categoria:Cantanti statunitensi|Pollard, Judy Garland]] Charles Maurras 2647 72823 2006-12-17T07:40:47Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Charles Maurras'''(1868 – 1952), poeta francese. *Bisogna aspettarsi di tutto in [[politica]], dove tutto è permesso, fuorché lasciarsi cogliere di sorpresa. (da ''L'action française'', 22 febbraio 1918) *La subordinazione non è servitù più di quanto l'autorità sia tirannia. *Non c'è idea nata da uno spirito umano che non abbia fatto scorrere il sangue sulla terra. [[Categoria:Poeti|Maurras, Charles]] [[Categoria:Poeti francesi|Maurras, Charles]] [[fr:Charles Maurras]] Francesco Bacone 2648 65594 2006-11-10T00:55:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Francis Bacon.jpg|thumb|200px|right|Francis Bacon]] '''Francis Bacon''' (1561 – 1626), filosofo, politico e saggista britannico. *Alcuni libri devono essere assaggiati, altri inghiottiti, e pochi masticati e digeriti. (citato in [[Alberto Castoldi]], ''Bibliofollia'', Bruno Mondadori, Milano, 2004) *Alla [[natura]] si comanda solo ubbidendole. *Chi non applica nuovi rimedi dev'essere pronto a nuovi mali; perché il tempo è il più grande degli innovatori. (dai ''Saggi'') *Ci sono cattivi esploratori che pensano che non ci siano terre dove approdare solo perché non riescono a vedere altro che mare attorno a sé. *Come posso trovare interessante il mio lavoro, se non mi piace? *È meglio non avere alcuna opinione di [[Dio]], piuttosto che averne una indegna di lui. (dai ''Saggi'') *È pigrizia passare troppo tempo negli studi. *È un ben triste stato d'animo quello di chi desidera poche cose e ne teme molte. *Generalmente nell'umana natura c'è più [[stupidità]] che [[saggezza]]. (dai ''Saggi'') *I figli aumentano le preoccupazioni della vita, ma mitigano il pensiero della morte. *I monumenti all'intelligenza sopravvivono ai monumenti del potere. *Il [[denaro]] è come il letame che non serve se non è sparso (dai ''Saggi'') *Il luogo della giustizia è un luogo sacro. *Il tempo è l'artefice fra gli artefici. *Io sostengo che ogni uomo è debitore alla sua professione. *L'[[amicizia]] raddoppia le gioie e divide le angosce. *L'[[ateismo]] è più sulle labbra che nel cuore dell'uomo. (dai ''Saggi'') *L'[[audacia]] è figlia dell'ignoranza. *L'audacia mantiene male le promesse. *L'esagerazione s'addice solo in amore. *La [[bellezza]] è come una ricca gemma, per la quale la montatura migliore è la più semplice. (dai ''Saggi'') *La [[conoscenza]] è potere. *Là dove l'uomo scopre un minimo di ordine, immediatamente ne suppone troppo. *La fama è come un fiume che porta a galla le cose leggere e gonfie e manda a fondo quelle pesanti e massicce. *La [[filosofia]], se viene studiata superficialmente, suscita il dubbio, ma, se indagata seriamente, lo disperde. *La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto. *La natura è spesso nascosta, qualche volta sopraffatta, molto raramente estinta. *La prima creatura di Dio fu la [[luce]]. *La [[rabbia]] rende arguti anche gli uomini ottusi, ma li conserva poveri. *La sovranità dell'uomo è nella [[scienza]]. *La [[speranza]] è buona come prima colazione, ma è una pessima cena. (da ''Apoftegmi'') *La [[vendetta]] è una sorta di giustizia selvaggia. *La [[verità]] è figlia del tempo. (da ''Novum organum'') *La [[virtù]] è come una gemma preziosa: risalta meglio se la montatura è semplice. *Le case sono fatte per viverci, non per essere guardate. *Le gioie dei genitori sono segrete, e così i loro dispiaceri e timori; le prime non le sanno e i secondi non li vogliono esprimere. *Le persone brutte si vendicano di solito sulle altre del torto che la natura ha fatto loro. *Le ricchezze sono fatte per essere spese. *Ma gli uomini devono sapere che in questo teatro che è la vita umana è concesso solo a Dio e agli angeli di fare da spettatori. (da ''The Advancement of Learning'') *Negli affari privati qual è il primo requisito? L'audacia. E il secondo e il terzo? L'audacia. E tuttavia l'audacia è figlia dell'ignoranza e della bassezza. *Nel discorrere, la discrezione vale più dell'eloquenza. *Non c'è nulla che faccia tanto sospettare un uomo, quanto il saper poco. (dai ''Saggi'') *Non diamo arbitrariamente leggi all'intelletto o ad altre cose, ma come scribi fedeli le riceviamo e copiamo dalla voce rivelata della [[Natura]] (citato in [[The Art of the Infinite]], pag. 257) *Non mi interessa scrivere per diletto ciò che altri per diletto leggerà. Mio obiettivo sono la vita e i problemi umani con tutti i loro inconvenienti e le loro difficoltà. (da ''Lettera a Casaubon'') *Passare troppo tempo a studiare è [[pigrizia]]. *Scegliere il momento adatto significa risparmiare [[tempo]]. Decidere come usare il tempo vuol dire risparmiare tempo. (dai ''Saggi'') *Se l'uomo vuole cominciare con certezze, allora finirà con dei dubbi; ma se sarà contento di cominciare con dei dubbi, allora finirà con certezze. *Se la montagna non andrà da Maometto, Maometto andrà alla montagna. *Se un uomo è gentile e cortese con gli estranei si dimostra cittadino del mondo. *Un corpo sano è per l'anima una camera degli ospiti; un corpo malato, la sua prigione. *Un uomo che medita la vendetta mantiene fresche le sue ferite. *Un uomo malvagio diventa anche peggiore quando finge di essere un santo. *Un uomo saggio coglie più occasioni di quante ne trova. *Un re è un uomo che ha "molto da temere e poco da desiderare". *Una folla non è compagnia, ma solo una galleria di quadri. *V'è poca [[amicizia]] nel mondo, e ancor meno fra eguali. *Vorrei vivere per studiare, non studiare per vivere. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi britannici|Bacone, Francesco]] [[bg:Френсис Бейкън]] [[bs:Francis Bacon]] [[de:Francis Bacon]] [[el:Φράνσις Μπέικον]] [[en:Francis Bacon]] [[es:Francis Bacon]] [[fi:Francis Bacon (yleisnero)]] [[gl:Francis Bacon]] [[he:פרנסיס בייקון]] [[ja:フランシス・ベーコン (哲学者)]] [[ku:Francis Bacon]] [[la:Franciscus Baco]] [[nl:Francis Bacon]] [[pl:Francis Bacon]] [[pt:Francis Bacon]] [[ro:Francis Bacon]] [[ru:Бэкон, Фрэнсис]] [[sk:Francis Bacon]] [[sl:Francis Bacon]] [[sv:Francis Bacon]] [[tr:Francis Bacon]] [[zh:弗蘭西斯·培根]] Pierre-Adrien Decourcelle 2649 65595 2006-11-10T00:55:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pierre-Adrien Decourcelle''' (1856 – 1926), drammaturgo e romanziere francese. *Il baro è un signore che non gioca per divertirsi. *Il [[divorzio]] è la valvola di sicurezza della caldaia coniugale. *La [[giovinezza]] è un tesoro che si può avere a ogni età, anche da giovani. *Per molti di noi l'[[uguaglianza]] consiste nel ritenerci uguali a coloro che ci stanno sopra, e superiori a coloro che ci stanno sotto. [[Categoria:Scrittori francesi|Decourcelle, Pierre-Adrien]] [[bg:Адриан Декурсел]] Miguel Zamacois 2650 72138 2006-12-11T20:35:51Z Nemo 823 '''Miguel Zamacois''' (1866 – 1955), poeta e drammaturgo francese. *L'autopsia è l'ultima indiscrezione del [[medico]]. *L'alcool è una sostanza che uccide quello che è vivo e conserva quello che è morto. *La [[prudenza]] è la [[paura]] che cammina in punta di piedi. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Zamacois, Miguel]] Tristan Bernard 2651 72131 2006-12-11T20:35:14Z Nemo 823 '''Tristan Bernard''' (1866 – 1947), commediografo francese. *Con le mie vincite alle corse mi sono comperato un berretto da yachtman. Con le perdite avrei potuto comperarmi uno yacht. *È meglio non riflettere affatto che non riflettere abbastanza. *Generali e medici entrano in [[Paradiso]] attraverso la porta dei fornitori. *Gli uomini sono sempre sinceri. Cambiano [[sincerità]], ecco tutto. *Il vero [[amico]] è quello al quale non si ha niente da dire. Soddisfa nello stesso tempo la nostra selvatichezza e la nostra socievolezza. *La vera [[pigrizia]] è alzarsi alle sei del mattino per avere più tempo a disposizione per non fare niente. *Nulla somiglia a un innocente più di un colpevole che non rischia nulla. *Per vivere felicemente con le altre persone si dovrebbe chiedere loro solo quello che ti possono dare. *Quello che ci piace negli amici è la considerazione che hanno di noi. *Si parla tanto delle illusioni di quelli che amano, ma sarebbe meglio parlare della cecità di quelli che non amano. *Soltanto le donne riescono a fingere quello che sono veramente. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Bernard, Tristan]] [[bg:Тристан Бернар]] [[he:טריסטאן ברנרד]] [[pl:Tristan Bernard]] [[pt:Tristan Bernard]] [[sl:Tristan Bernard]] Jules Renard 2652 65598 2006-11-10T00:56:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Jules Renard.jpg|thumb|right|200px|Jules Renard]] '''Pierre-Jules Renard''' (1864 – 1910), scrittore francese. *Bisogna dire la [[verità]], almeno qualche volta, tanto per essere creduti il giorno in cui mentiremo. *Cerca in qualunque cosa il [[ridicolo]], e lo troverai. *Ci sono momenti in cui tutto va bene: non ti spaventare, non dura. (dal ''Diario'') *Ci sono [[persone]] che quando parlano pestano i piedi alla nostra anima. *Ci sono persone così noiose che ci fanno perdere una giornata in 5 minuti. *È curioso come gli uomini di [[carattere]] non abbiano mai un buon carattere. *Era così triste che sorrideva con un labbro solo. *Esperienza: un regalo utile che non serve a niente. *Il critico è un soldato che spara sulle sue truppe. *Il pedante è un [[uomo]] che ha la digestione intellettuale difficile. *La vecchiaia è quando si comincia a dire: "Non mi sono mai sentito così giovane." *L'[[amore]] è come una clessidra: quando si riempie il [[cuore]], si svuota il [[cervello]]. *L'[[esperienza]] è una cosa molto utile che non serve a niente. *L'[[ironia]] è il pudore dell'umanità *L'unica scusa del [[lavoro]] è la paura della noia. *L'uomo libero deve prendersi qualche volta la [[libertà]] di essere schiavo. *L'uomo veramente libero è colui che rifiuta un invito a pranzo senza sentire il bisogno di inventare una scusa. *Non basta essere felici. Bisogna pure che gli altri siano infelici. *Non chiedetemi di essere gentile; chiedetemi solo di comportarmi come se lo fossi. *Non siamo capaci di capire meglio la vita a quaranta anni che a venti, ma almeno lo sappiamo e lo ammettiamo. *Non so se uno si corregge dei suoi difetti, ma certo si disgusta delle sue qualità, specialmente quando le ritrova negli altri. (da ''Diario'') *Non sono sincero perfino quando dico di non essere sincero. *Ognuno si disgusta delle sue qualità, specialmente quando le ritrova negli altri. *Per aver successo bisogna aggiungere [[acqua]] al proprio [[vino]], finché non c'è più vino. (da ''Diario'') *Quante persone hanno voluto suicidarsi e si sono contentate di strappare la propria fotografia. *Quella letteraria è l'unica professione in cui nessuno ti considera ridicolo se non guadagni del denaro. *Salvo complicazioni sta per morire. *[[Scrivere]] è un modo di parlare senza essere interrotto. *Se la [[castità]] non è una virtù, è certamente una forza. *Se si costruisse la casa della [[felicità]], la stanza più grande sarebbe la sala d'attesa. *Se vuoi essere sicuro di far sempre il tuo dovere, fa quello che ti riesce sgradevole. *Sono un uomo felice perché ho rinunciato alla [[felicità]]. *Un uomo di [[carattere]] non ha un bel carattere. [[Categoria:Scrittori francesi|Renard, Jules]] [[bg:Жюл Ренар]] [[de:Jules Renard]] [[sl:Jules Renard]] [[zh:朱爾斯·勒納爾]] Gaio Sallustio Crispo 2653 70476 2006-11-30T16:43:12Z Nemo 823 '''Gaio Sallustio Crispo''' (86 a.C. – 34 a.C.), storico latino. *Più uno si trova in alto e meno è libero. *Quando la [[passione]] prende il sopravvento, la ragione perde forza. *Solo chi vince può cambiare la [[guerra]] in pace. *L'[[anima]] è il capitano e il legislatore della vita degli uomini mortali. *In verità, la prosperità prova persino le anime dei saggi. *Amare e odiare le stesse cose, questa in verità è l'amicizia. *Ogni uomo è l'architetto della propria [[fortuna]]. *Prima di intraprendere qualcosa rifletti attentamente e dopo aver riflettuto agisci subito. *Volere e non volere le stesse cose, questa è la vera amicizia. (da ''La congiura di Catilina'') *At enim quis reprehendet quod in parricidas res pupublicae decretum erit? Tempus dies fortuna, quoius lubido gentibus moderatur. :Mi si dirà: chi potrà biasimare quanto si sarà stabilito contro dei traditori? Le circostanze il tempo la sorte, il cui capriccio governa le genti. (Cesare: ''Bellum Catilinae'', 51,25) *Omnia mala exempla ex rebus bonis orta sunt. :Tutte le cattive azioni derivano e prendono a esempio delle buone azioni. (Cesare, commentando il precedente che costituirebbe la messa a morte di un cittadino romano: ''Bellum Catilinae'', 51,27) *Un uomo onesto preferisce essere sconfitto che sconfiggere l'ingiustizia con mezzi cattivi. {{da controllare|Priva di fonte}} *Semper in proelio iis maximum est periculum, qui maxume timent. Si virtuti vostrae fortuna inviderit, cavete ne inulti animam amittatis. :In una battaglia, massimo è sempre un pericolo per chi massimamente lo teme. Se la Fortuna fosse sfavorevole alla vostra prodezza, vedete di non morire invendicati. (Catilina: ''Bellum Catilinae''') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Sallustio Crispo, Gaio]] [[Categoria:Storici antichi|Sallustio Crispo, Gaio]] [[de:Sallust]] [[en:Sallust]] [[la:Gaius Sallustius Crispus]] [[pt:Salústio]] [[sl:Gajus Crispus Salust]] [[sv:Sallust]] Sallustio 2654 13293 2005-09-30T10:06:51Z Dread83 47 #REDIRECT [[Gaio Sallustio Crispo]] John Lyly 2655 65600 2006-11-10T00:56:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Lyly''' (1553 circa – 1606), scrittore britannico. *Il sole risplende sopra il letamaio, e non è corrotto. *Le [[astuzia|astuzie]] della volpe non entrano nella testa del leone. (da ''Euphues'') [[Categoria:Scrittori britannici|Lyly, John]] [[en:John Lyly]] Vincenzo Monti 2656 65601 2006-11-10T00:56:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vincenzo Monti''' (1754 – 1828), scrittore e poeta italiano. *Non ha forza il braccio se dal cor non la prende. *Il cuore vuol sempre la sua parte nelle operazioni dell'intelletto. *Se Messenia piange, Sparta non ride. (da ''Aristodemo'', Atto II, Scena VII) *Al giusto nuoce chi al malvagio perdona. (da ''Caio Gracco'') ==Voci correlate== {{wikipedia}} {{wikisource}} *'''[[Iliade]]''' [[Categoria:Poeti italiani|Monti, Vincenzo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Monti, Vincenzo]] Marco Aurelio 2658 65602 2006-11-10T00:56:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[image:Marcus Aurelius (bust).jpg|thumb|right|180px|Marcus Aurelius]] '''Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto''' (121 – 180), imperatore romano. *Il modo migliore di difendersi da qualcuno è comportarsi come lui. *L'arte di vivere assomiglia più alla lotta che alla danza. *La [[vita]] è guerra e soggiorno in terra straniera. *Le conseguenze della [[collera]] sono molto più gravi delle sue cause. *Quanto [[tempo]] risparmia chi non sta a guardare ciò che il suo vicino dice o pensa. *Spesso commette ingiustizia non solo colui che fa qualcosa, ma anche colui che non la fa. *Ciò che non fa bene all'alveare non può far bene alle api. *Devi sempre agire, parlare e pensare come se quell'istante fosse l'ultimo della tua vita. *La [[morte]] sorride a tutti; un uomo non può far altro che sorriderle di rimando. *L'uomo non deve perseguire nulla che non gli sia utile in quanto uomo. *L'uomo che vive più a lungo e quello che vive meno, quando muoiono, perdono la stessa unica cosa. *Per mente tranquilla non intendo altro che una mente ben ordinata. *L'[[universo]] è cambiamento; la nostra vita è il risultato dei nostri pensieri. *Tutto ciò che accade è usuale e familiare come le rose in primavera e il raccolto in autunno. *È preciso dovere dell'uomo quello di amare persino chi gli fa torto. (da ''Ricordi'', VII, 22) *Si ha bisogno di molto poco per condurre una vita felice. *Tutto quello che succede accade perché deve e se tu osservi con attenzione, vedrai che è proprio così. *All'uomo non capita nulla che dalla natura non sia stato formato a sopportare. *Vivi con gli dei. Perché infatti vive con gli dei chi costantemente mostra loro di essere intimamente soddisfatto di ciò che gli hanno assegnato. *Darai conforto a te stesso se in ogni tuo atto agirai come se fosse l'ultimo. *Ricordati che l'uomo non vive altra vita che quella che vive in questo momento, né perde altra vita che quella che perde adesso. *Spesso abbiamo più rispetto dei nostri vicini – di quello che i nostri vicini possono pensare di noi – che di noi stessi. *Quando si muore, vecchi o giovani che si sia, si perde tutti la stessa cosa: il presente, la vita che si sta vivendo in quel preciso istante. Nessuno infatti perderà mai altro, né il passato né il futuro, per il semplice matto che nessuno può perdere ciò che non ha. Perciò non c'è alcuna differenza tra chi muore carico d'anni e chi muore giovane. *Tutte le cose altro non sono se non ciò che noi pensiamo che siano e quindi tutte le cose sono quello che vogliamo che siano. Perciò, tutte le volte che vuoi, smetti di dare un significato alle cose in base a ciò che pensi, sopprimi cioè le opinioni che ti fai intorno a esse, e come chi ha doppiato il promontorio, troverai un mare calmo, un’assoluta tranquillità e un’insenatura riparata dai flutti. *Troverai sollievo alle vane fantasie se compirai ogni atto della tua vita come se fosse l'ultimo. (da ''Colloqui con se stesso'') *Ama il modesto [[mestiere]] che hai imparato e accontentati di esso. (dai ''Ricordi'') *Guarda sotto la superficie: non lasciarti sfuggire la qualità o il valore intrinseco delle cose. (da ''Meditazioni'') *Gli uomini sono fatti l'uno per l'altro; istruiscili, dunque, o sopportali. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi latini|Marco Aurelio]] [[Categoria:Imperatori romani|Marco Aurelio]] [[bs:Marko Aurelije]] [[da:Marcus Aurelius]] [[de:Marc Aurel]] [[en:Marcus Aurelius]] [[eo:Marko Aŭrelio]] [[es:Marco Aurelio]] [[fi:Marcus Aurelius]] [[fr:Marc Aurèle]] [[he:מרקוס אורליוס]] [[hu:Marcus Aurelius]] [[ku:Marcus Aurelius]] [[no:Marcus Aurelius]] [[pl:Marek Aureliusz]] [[pt:Marco Aurélio]] [[ru:Аврелий, Марк Антонин]] [[sl:Mark Avrelij]] [[tr:Marcus Aurelius]] Categoria:Imperatori romani 2659 40550 2006-05-05T12:38:17Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] Lin Yutang 2660 65603 2006-11-10T00:56:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lin Yutang''' (1895 – 1976), scrittore cinese. *Un buon viaggiatore è colui che non sa dove sta andando. *I [[filosofia|filosofi]] tedeschi sono i più frivoli di tutti: raccontano la verità alla stregua di un amante, ma raramente propongono di sposarla. *Ogni [[donna]] che si sposa riprende la creazione dell'uomo dove Dio ha smesso. [[Categoria:Scrittori cinesi|Yutang, Lin]] Carlo Dossi 2663 72824 2006-12-17T07:40:58Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Carlo dossi.jpg|thumb|180px|right|Carlo Dossi]] '''Carlo Alberto Pisani Dossi''' (1849 – 1910), scrittore italiano. ==Aforismi di Carlo Dossi== *A molti non mancano che i denari per essere onesti. *Al fuoco della [[verità]] le obiezioni non sono che mantici. *Anticamente migliaia di dei parevano pochi, oggi uno è di troppo. *Che è l'[[onestà]] se non la paura della prigione? *Chiedete un favore sempre dopo pranzo; non fatene se non prima di pranzo. *Ci fu data una [[lingua]], sì, per parlare; ma anche i denti per tenerla assiepata. *Ci sono "generi" nelle donne, ma non "caratteri". (da ''Note azzurre'') *Date agli altri molta [[libertà]] se volete averne. *Dicesi età dell'oro quella in cui [[oro]] non c'era. *Dicono che la [[filosofia]] è la medicina dell’anima. Ammettiamolo. Ma insieme, ammettendone anche le sue conseguenze, diremo che la filosofia come la medicina è per i malati e non per i sani. Come la medicina poi è un veleno e ogni veleno, se in breve quantità, giova, in grande uccide. (da ''Note azzurre'') *Fra gli avvilimenti di un giovane d'ingegno, massimo è quello di andare a [[scuola]] e subire esami. *I bibliofili possessori di biblioteche di cui non volgono una pagina, si possono paragonare agli eunuchi in un harem. *I pazzi aprono le vie che percorrono i savi. *Il "salute" verso chi starnuta serve se non altro a cominciare una conversazione tra gente sconosciuta. *Il [[diavolo]] ha reso tali servigi alla Chiesa, che io mi meraviglio come esso non sia ancora stato canonizzato. *Il falso [[amicizia|amico]] è come l'ombra che ci segue finché dura il sole. (da ''Note azzurre'') *Il [[gatto]] potrebbe chiamarsi lo scaldamano delle poverette. *Il mondo non può sostenersi senza [[ingiustizia]]. *Il [[pudore]] inventò il vestito per maggiormente godere la nudità. *Il sorriso è alla bellezza, quello che il sale è alle vivande. (da ''Note azzurre'') *Il torto di molti ladri è quello di non avere rubato abbastanza per celare il furto. *Io non scrivo mai il mio nome sui libri che compro se non dopo averli letti, perché allora soltanto posso dirli miei. (da ''Note azzurre'') *L'uomo che dice male delle [[donne]] dice male di sua madre. *L'uomo che sa leggere parla cogli assenti, e si mantiene in vita gli estinti. Egli è in comunicazione con l'universo – non conosce la noia – viaggia – s'illude. Ma chi legge e non sa scrivere è un muto. (da ''Note azzurre'', n. 520) *L'utopia di un secolo diviene l'idea volgare del secolo seguente. *La [[legge]] è uguale per tutti gli straccioni. (da ''Note azzurre'') *La [[virtù]] è come la cimice. Perché esali il suo odore bisogna schiacciarla. *Massimo segno della [[fine]], è il principio. *Molti hanno il talento di farsi odiare per poco. *Non si diventa grandi uomini se non si ha il coraggio di ignorare un'infinità di cose inutili. (da ''Note azzurre'') *Ogni dovere e diritto nasce e procede dall'istinto della propria conservazione. (da ''Note azzurre'') *Quanto sai non deve impedirti di sapere quanto dovresti. *Scopo della burocrazia è di condurre gli affari dello Stato nella peggior possibile maniera e nel più lungo tempo possibile. (da ''Note azzurre'') *Tutti gli uomini sono corruttibili: è questione di somme. *Un [[libro]] indegno di essere letto una seconda volta è indegno pure di essere letto una prima. Vi ha gente che è sempre del parere dell'ultimo libro che legge. (da ''Note azzurre'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''L'altrieri – nero su bianco''=== I mièi dolci ricordi! Allorché mi trovo rincantucciato sotto la cappa del vasto camino, nella oscurità della stanza – rotta solo da un pàllido e freddo raggio di luna che disegna sull'ammattonato i circolari piombi della destra – mentre la gatta pìsola accovacciata sulla predella del focolare, ed anche il fuoco, dai roventi carboni, dal leggier crepolìo, sonnecchia; oppure quando, seduto sulla scalèa che dà sul giardino, stellàndosi i cieli, sèntomi in faccia alla loro sublime silenziosa immensità, l'ànima mia, stanca di febbrilmente tuffarsi in segni di un lontano avvenire e stanca di battagliare con mille dubbi, colle paure, cogli scoraggiamenti, strìngesi ad un intenso melancònico desiderio per ciò che fu. ===''La desinenza in A''=== O Pubblico, o solo mio Re, si fa porta. Due lire e tu sei in teatro. Animo! Risparmia un paio di guanti, un nastro, un fiore, un sacchettino di dolci, e ardisci di non scroccarmi il biglietto. Chi è mai, che con cinque centesimi in tasca, avrebbe tanta impudenza di domandare, per grazia, a un panettiere un panuccio? Non si paga, fors'anche, una sbornia che ti fa misurare la terra tre le fratellèvoli risa del prossimo? Non si paga un amplesso che ti lascia un rimorso? Non si paga perfino un rimedio che ti assassina il palato, e, peggio ancora, lo stomaco? Pubblico-Re, trattami almeno, ti prego, come tratti il tuo cuoco, il tuo sarto, il tuo erotico araldo. Né ti rattenga la pietosa paura di rivedermi, tua mercé, a tiro di quattro e col battistrada. Lo spirito costa molto olio. Siamo poi troppo signori per diventare mai ricchi. ===''Goccie d'inchiostro'' === - Sempre diritto – rispose al conte Rinucci il vetturino, indicàndogli colla punta della frusta la bianca strada che, dinanzi a loro, montava, montava, internàvasi in un folto pineto e, serpeggiante ricompariva nell'interrotto fogliame – sempre diritto, voi non potete sbagliare.<br> Rinucci consultò l'orologio. Fra una mezz'ora la vettura doveva raggiùngerlo: proprio il solo tempo, stretto e necessario – come aveva già tartagliato nel suo gergo gallo- tedesco il camiciotto azzurro – di affettare una pagnotta alle pòvere bestie, di rinfrescarsi gli arrì! e di attaccare un cavallaccio di rinforzo.<br> Il conte approvò col gesto. D'un gran passo poi superata la larga striscia di fanghiglia che, nudrita da una sorgentella di aqua, traversava la strada, fermossi all'asciutto, si volse e stette aspettando la giòvine moglie che apparecchiàvasi a smontare dalla carrozza. ===''Vita di Alberto Pisani''=== Degno di [[Paracelso|Paracèlso]]! È lo studio degli studi. Sente il tabacco, l'inchiostro e la citazione latina. È a tramontana, a terreno; è a volta da cui die' in fuori l'umidità. Tien le pareti, tutte a scaffali, con su spaventosi volumi in ramatina come il sospiro dei gatti. Ecco i dieci schienali arabescati di oro della rarìssima òpera "de nùmero atomorum"; presso, è la completa voluminosa sèrie delle gramàtiche (gramàtica, cioè a dire, il modo con cui si apprende a piedi il montare a cavallo); poi, raccolta delle più massiccie disputazioni... e quella sulla parola culex, e l'altra intorno alla lettera e considerata siccome còpula, e la arcifiera "sulla natura dell'aurèola del Monte Tàbor". {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Dossi, Carlo]] [[pt:Carlo Dossi]] [[sk:Carlo Dossi]] Massimo D'Azeglio 2664 65605 2006-11-10T00:57:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Francesco Hayez 048.jpg|thumb|180px|right|Massimo D'Azeglio]] '''Massimo Taparelli, marchese D'Azeglio''' (1798 – 1866), scrittore, pittore e uomo politico italiano. *Abbiamo fatto l'[[Italia]], si tratta adesso di fare gli italiani *In ogni genere e in ogni caso il [[governo]] debole è il peggiore di tutti. *La prima delle cose necessarie è di non spendere quello che non si ha. *L'Italia è l'antica terra del [[Dubbio]]. [...] Il dubbio è un gran scappafatica; lo direi quasi il vero padre del dolce far niente italiano. (da ''I miei ricordi'') *Gl'Italiani hanno voluto far un'Italia nuova, e loro rimanere gl'Italiani vecchi di prima, colle dappocaggini e le miserie morali che furono ''ab antico'' la loro rovina; [...] pensano a riformare l'Italia, e nessuno s'accorge che per riuscirci bisogna, prima, che si riformino loro. (da ''I miei ricordi'') *Se le navi vanno generalmente meglio degli Stati, ciò accade per la sola ragione che in esse ognuno accetta la parte che gli compete, mentre negli Stati meno se ne sa, generalmente, più s'ha la smania di comandare. (da ''I miei ricordi'') *Si deve dire la [[verità]] e mantenere la parola data a tutti, e persino alle donne. (da ''I miei ricordi'') *Tutti siamo di una stoffa nella quale la prima piega non scompare più. *Le [[rivoluzione|rivoluzioni]] non le facciamo noi: le fa [[Dio|Iddio]]; e per persuadersene basta riflettere con quali strumenti riescono. *La verità non prospera che al sole. *Meno partiti ci sono, è meglio si cammina. Beati i paesi dove non ve ne sono che due: uno del presente, il [[Governo]]; l'altro dell'avvenire, l'Opposizione. *Un tale stato di cose è segno della robusta [[salute]] d'una nazione; è segno che in essa le questioni di vera utilità pubblica soffocano le questioni d'utilità private, di persone, di sette, ecc., ecc.. *L'abitudine al lavoro modera ogni eccesso, induce il bisogno, il gusto dell'ordine; dall'ordine materiale si risale al morale: quindi può considerarsi il [[lavoro]] come uno dei migliori ausiliari dell'[[educazione]]. (da ''I miei ricordi'', XXX) *L'[[abitudine]] è mezza padrona del [[mondo]]. "Così faceva mio padre" è una delle grandi forze che guidano il mondo. (da ''I miei ricordi'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|D'Azeglio, Massimo]] [[Categoria:Pittori italiani|D'Azeglio, Massimo]] [[Categoria:Politici italiani|D'Azeglio, Massimo]] Maurice Baring 2666 69716 2006-11-28T21:34:22Z Nemo 823 '''Maurice Baring''' (1874 – 1945), scrittore, poeta e corrispondente di guerra britannico. * Se volete sapere che cosa [[Dio]] pensi dei [[soldi]] basta che guardiate a chi li dà. {{stub}} [[Categoria:Giornalisti britannici|Baring, Maurice]] [[Categoria:Scrittori britannici|Baring, Maurice]] Inverno 2668 70165 2006-11-30T15:55:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Chi vuol goder l'aprile / nella stagion severa, / rammenti in [[primavera]] / che il verno tornerà. / Per chi fedel seconda /così prudente stile, / ogni stagione abbonda / de' doni che non ha. ([[Pietro Metastasio]]) *L'inverno: crudele come la morte, e affamato come la tomba. ([[James Thomson]]) *Impara nella semina, insegna nel raccolto, ed in inverno godi. ([[William Blake]]) *Pensa sempre a quanto è lungo l'inverno. ([[Marco Porcio Catone]]) ==Proverbi italiani== *Alla candelora, anche se piove o nevica, dell'inverno siamo fuori. *Da san Martino a Natale ogni povero sta male. *L'inverno dirada i poveri. *L'inverno è l'inferno dei poveri. *L'inverno non è passato finché non luccica la luna d'aprile. *Mura d'inverno, mura d'inferno. *Ogni giorno d'inverno che passa, è un nemico di meno. *Sereno d'inverno e pioggia d'estate non producono mai miseria. *Sereno d'inverno, nuvole d'estate, amor di donna, di prete, di frate: son tutti guai. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] [[de:Winter]] [[en:Winter]] [[pl:Zima]] [[pt:Inverno]] [[ru:Зима]] Georges Clemenceau 2669 69960 2006-11-29T23:59:26Z Nemo 823 [[Immagine:Clemenceau.jpg|right|200px|thumb|Georges Clemenceau]] '''Georges Clemenceau''' (1841 – 1929), politico e giornalista francese. *[[giornalismo | I giornalisti]] sono come le donne: le amanti che non domandano niente sono quelle che costano di più. {{da controllare|fonte?}} *L'[[America]] è l'unica nazione della [[storia]] che sia passata direttamente dalla barbarie alla decadenza senza la solita fase intermedia di [[civiltà]]. *La [[guerra]] è una cosa troppo seria per lasciarla in mano ai militari. *Quando [[morte|muore]] un politico, molti partecipano al funerale solo per assicurarsi che venga sepolto veramente. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici francesi|Clemenceau, Georges]] [[Categoria:Giornalisti francesi|Clemenceau, Georges]] [[bg:Жорж Клемансо]] [[bs:Georges Clemenceau]] [[ca:Georges Clemenceau]] [[de:Georges Clemenceau]] [[el:Ζόρζ Κλεμανσό]] [[en:Georges Clemenceau]] [[es:George Clemenceau]] [[fr:Georges Clemenceau]] [[he:ז'ורז' קלמנסו]] [[nl:Georges Clemenceau]] [[pl:Georges Clemenceau]] [[pt:Georges Clemenceau]] [[sl:Georges Clemenceau]] Inferno 2670 73251 2006-12-20T07:29:28Z 83.103.117.254 *All'inferno ci va chi ci crede. ([[Georges Bernanos]]) *All'inferno il [[diavolo]] è un eroe positivo. ([[Stanislaw Lec]]) *Che l'[[uomo]] sia lacerato dal [[cielo]] e dalla [[terra]], pazienza, ma il peggio è che alla fine del cielo vuole il brandello che è stato strappato dall'inferno, e l'inferno è affamato di quello conquistato dal cielo. ([[Stanislaw Lec]]) *Chi dice che l'inferno è nell'aldilà conosce male l'aldiquà. ([[Roberto Gervaso]]) *È più facile per l'immaginazione comporsi un inferno con il dolore che un paradiso con il piacere. ([[Antoine De Rivarol]]) *Forse questo mondo è l'inferno di un altro pianeta. ([[Thomas Henry Huxley]]) *Meglio regnare all'inferno che servire in paradiso. ([[John Milton]]) [[Categoria:Religione]] [[de:Hölle]] [[en:Hell]] [[ku:Dûjeh]] Caffè 2671 72737 2006-12-17T00:29:29Z Nemo 823 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:.mau.|.mau.]] [[Immagine:A small cup of coffee.JPG|220px|thumb|right|'A tazzulella 'e cafè]] Aforismi sul '''caffè'''. *Ho misurato la mia vita a cucchiaini di caffè. ([[Thomas Stearns Eliot]]) * Il caffè era solo un modo per rubare del tempo che sarebbe appartenuto di diritto al te stesso leggermente più vecchio. ([[Terry Pratchett]], da ''Thud!'', 2005, pag. 221 dell'edizione Corgi) *Quando cerchi di bere un caffè troppo nero, e troppo forte, cosa fai? Lo integri con la crema, per renderlo debole... Di solito lo fai per svegliarti, ma ora ti permette di dormire. ([[Malcolm X]]) *Si cambia più facilmente religione che caffè. ([[Georges Courteline]]) *Tutti cercan di fare quello che fanno gli altri. Una volta correva l'acquavite, adesso è in voga il caffè. ([[Carlo Goldoni]], dalla ''Bottega del caffè'') === Nella poesia === *''Il caffè, che rende il politico saggio<br/>E guarda a ogni cosa con gli occhi mezzi chiusi.'' ([[Alexander Pope]]) *''Beverei prima il veleno<br>Che un bicchier che fosse pieno<br>Dell'amaro e reo caffè.'' ([[Francesco Redi]]) *''E se noiosa ipocondria t'opprime<br>O troppo intorno alle vezzose membra<br>Adipe cresce, de' tuoi labbri onora<br>La nettarea bevanda ove abbronzato<br>Fuma ed arde il legume a te d'Aleppo<br>Giunto, e da Moka che di mille navi<br>Popolata mai sempre insuperbisce'' ([[Pellegrino Artusi]] da ''La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene'') *''Ecco il caffè, signore, caffè in Arabia nato,<br>E dalle carovane in Ispaan portato.<br>L'arabo certamente sempre è il caffè migliore;<br>Mentre spunta da un lato, mette dall'altro il fiore.<br>Nasce in pingue terreno, vuol ombra, o poco sole.<br>Piantare ogni tre anni l'arboscel si suole.<br>Il frutto non è vero, ch'esser debba piccino,<br>Anzi dev'esser grosso, basta sia verdolino,<br>Usarlo indi conviene di fresco macinato,<br>in luogo caldo e asciutto, con gelosia guardato.<br>... A farlo vi vuol poco;<br>Mettervi la sua dose, e non versarlo al fuoco.<br>Far sollevar la spuma, poi abbassarla a un tratto<br>Sei, sette volte almeno, il caffè presto è fatto.'' ([[Carlo Goldoni]], da ''La sposa persiana'') *''Ah, che bell'ò café,<br>pure in carcere 'o sanno fà,<br>c' 'a ricetta ch'a Ciccerenella<br>compagno di cella ci ha dato a mammà.'' ([[Fabrizio de André]]) ===Niger Fortis Dulcisque=== *Nero come l'inferno, forte come la morte, dolce come l'amore. ([[Proverbi turchi|Proverbio turco]]) *Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la [[notte]], dolce come l'[[amore]] e caldo come l'[[inferno]]. ([[Michail Bakunin]]) *Il caffè dev'essere caldo come l'inferno, nero come il diavolo, pure come un angelo e dolce come l'amore. ([[Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord]], attribuita) {{wikiargomento|Caffè|il caffè}} {{wikizionario|caffè}} [[Categoria:cibi e bevande]] [[de:Kaffee]] [[en:Coffee]] [[no:Kaffe]] [[pl:Kawa]] [[sv:Kaffe]] Ugo Bernasconi 2672 65608 2006-11-10T00:57:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ugo Bernasconi''' (1874 – 1960), pittore e scrittore. *C'è una sola cosa al [[mondo]] che non inganna mai: le apparenze. *Chi non è riuscito ad esser genio, si rassegna a fare il santo. *Il maggior guaio di gettar perle ai porci non è tanto che si sprechino le perle, quanto che si guastano i porci. *Il peggio degli spiriti frivoli è che voglion sempre discorrere delle cose serie. *La prima prova di buon senso è nel non pretendere di risolvere tutto col buon senso. *L'[[amore]] spesso non è ricambiato, ma l'[[odio]] sempre. *Le donne generalmente non negano i loro difetti. Solo li designano con nomi di [[virtù]]. *L'importante non è di avere tante idee, ma di viverne una. *Meglio ci guarisce il medico che ci fa vedere anche la sua piaga. *Odiare è dar troppa importanza all'odiato. *Parere non è essere: ma per essere bisogna anche parere. Nulla contribuisce a fare il monaco quanto l'abito. *Il tuo puzzo non t'offende. *Ha già il senso del profondo chi sa di essere superficiale. *Ci sono lodi che valgon più di qualunque biasimo a farci rimordere del peccato commesso. *Il vero castigo di chi compra le lodi è ch'egli finisce col credere alle lodi pagate. *Conoscono poco le [[donna|donne]] gli uomini che ne han godute molte. Non sono i beoni i migliori giudici del vino. *Mala curiosità intellettuale voler fiutare dove si sa che c'è il puzzo *Quando un lievito di bene ti è entrato in un solco dell'anima, tutte le altre parti si sollevano insieme. *Ogni [[cuore]] ha il suo spavento. *Forse a forza di cattive fortune, il destino ti tempra a sostenere la buona. *Tale che non è riuscito ad esser genio, si rassegna a fare il santo. *La [[bellezza]] ci è connaturale; perciò il nostro sobbalzo di gioia quando la riconosciamo. (da ''Pensieri ai pittori'' – All'insegna del pesce d'oro, Milano, a cura di Vanni Scheiwiller) {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori italiani|Bernasconi, Ugo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Bernasconi, Ugo]] Associazione Calcio Milan 2673 63759 2006-11-03T12:32:36Z Andreaspdn 1228 L''''Associazione Calcio Milan''', denominazione abbreviata in Milan, è una società di calcio di Milano, nata alla fine del 1899. *Dopo aver stretto la mano a un milanista corro a lavarmela. Dopo averla stretta ad uno juventino, mi conto le dita. ([[Peppino Prisco]]) *Grembiule nero e fiocco azzurro: per un bambino milanista il primo giorno di scuola è un trauma. ([[Diego Abatantuono]]) *Quelli che quando perde l'Inter o il Milan dicono che in fondo è una partita di calcio e poi vanno a casa e picchiano i figli. ([[Enzo Jannacci]]) *Il Milan è andato due volte in serie B: una volta gratis ed una volta a pagamento. ([[Peppino Prisco]]) {{wikiargomento|Associazione Calcio Milan|il Milan}} [[Categoria:Squadre di calcio|Milan, Associazione Calcio]] Guido Ceronetti 2674 69659 2006-11-28T21:21:36Z Nemo 823 '''Guido Ceronetti''' (1927 – vivente), poeta, filosofo, scrittore, traduttore, giornalista, drammaturgo, teatrante, marionettista italiano. *L'uomo è un'anima che trascina un cadavere. Noi deploriamo come "[[morte]]" il suo stancarsi alla fine di fare lo spazzino. *Se si sa vivere da vinti lo si è un po' meno. *L'utero, come la ruota, è un'invenzione molto semplice e non povera di conseguenze. *I corpi li unisce il [[piacere]], le anime la pena. *Ci sforziamo di conservarci in [[salute]] per poter morire bene di radiazioni o di aria avvelenata. *La [[scienza]] fa che i cuori battano più a lungo – ma li ha avviliti. Paghiamola, senza ringraziarla. *L'[[ottimismo]] è come l'ossido di carbonio. Uccide, ma lascia sui cadaveri un'impronta rosa. *Mia moglie ed io avevamo deciso di perfezionare il nostro matrimonio mettendo al mondo delle marionette. *La maggior parte delle mie paure, circa ai mali fisici, riguarda i [[medici]] e le loro cure, non la malattia. ==''Il silenzio del corpo''== '''Copyright''': Adelphi, Torino, 1979. *Una tradizione faceva nascere l'Anticristo da cesareo. Oggi, i nati da cesareo sono innumerevoli. Uno di loro è l'Anticristo, ma il riconoscimento si presenta difficile. E se questo significasse che Anticristo è Tutti? *Tutto quel che non si mangia, fa bene alla [[salute]]. *Il diluvio di carni macellate che cade ogni giorno sulle città dell'Occidente annuncia stragi, malattia, pazzia collettiva, perdita d'anima, oscuramento e imbrattamento mentale. Più energie malsane per teste da sbatacchiare nel buio. C'è dentro la maledizione delle quaglie alle tombe dell'Ingordigia. *È meglio morire svuotandosi che riempendosi, e meglio di fame che d'indigestione. *Quanto più si perfeziona l'asepsi nelle cliniche, tanto più si fa orrendo l'insudiciamento dell'ambiente vitale, dell'acqua che deve togliere dalle case l'impurità. *Le donne hanno oggi il medico, come ieri avevano il confessore. I disastri che provocheranno questi nuovi confessori non saranno inferiori a quelli che provocavano un tempo quei vecchi medici. *Oggi un uomo che legga ad alta voce versi o testi spirituali, in solitudine, passa per squilibrato. *Adolescenti che salvano... A mala pena, tra loro, se ne salverà qualcuno. *Se un bambino maltratta un animale, anche grosso, bisogna picchiarlo, perché il più forte e il più cattivo è lui. *A misura che avanziamo nel tragico, il senso del tragico diminuisce. *Spariti gli animali feroci, sgombrati i terrori del cielo, al confronto piacevoli distrazioni, quale fonte unica di [[paura]] non resta che l'uomo. *Il Terremoto, che non ha cessato di percorrere in tutti i sensi della terra, è una specie di refrigerio (finalmente una paura diversa! una paura senza faccia umana!) per le città malate d'uomo. *Tutto è fatto banca, museo, archivio; tutto quel che chiamiamo Vita è già nelle teche; visitatori e clienti gli ex vivi, i Refaim letterlai, i Deboli. Avere voglia ancora di questo non-vivere, che per molti è già lo stato normale, è veramente da anime morte, che un filo elettrico fa ballare, perché possano visitare, nelle ore di apertura, il Museo della Vita. *Cristo, sei la vera droga! Così lo invocano i drogati della Jesus Revolution (movimento californiano); non immaginano quanto sia vero e confermato da duemila anni di storia umana. *È l'interdetto sacro che protegge la natura, non la buona educazione, non la legge civile. Se l'ulivo è sacro a un Dio, l'ulivo non sarà tagliato. Se il maiale è sacro, nessuno lo mangerà. *"I crimini dell'estrema civiltà", dice [[Barbey d'Aurevilly]] " sono certamente più atroci di quelli dell'estrema barbarie". Eccoli. *La nostra povera vita di testimoni della fine. Che cosa si può fare? Endura del silenzio, suicidio, o sottomissione. *Un'assuefazione perfetta alla vita urbana odierna è segno di gravissimo squilibrio. E' sano soltanto chi ne soffre. *Come può una gravida leggere un giornale quotidiano senza abortire subito? *E dicono di avere abolito i sacrifici animali! Soltanto il rito hanno abolito: li sterminano ininterrottamente, illimitatamente, senza bisogno. *Il sacro fa paura. Ma anche la sua assenza, anche il mondo dissacrato, senza regole, senza divieti. Liberi, non possiamo esistere. Bisogna eleggere quel che consola di più. *Il sistema industriale cessa di essere distruttivo, e di ingoiare vite umane nelle sue fornaci, soltanto per distruggerci meglio, con l'approvazione di tutti, per diventare il sistema della Distruzione Universale. In qualche caso, è addirittura liberatore, nutritore, conservatore di beni immateriali mediante denaro largito; elimina piaghe; si fa invocare come un Dio benevolo, come Dio unico. Ora che ci ha convinti ad accettarlo, può precipitarci tutti nel fuoco dell'abisso. *Chi tollera i rumori è già cadavere. *La difesa sociale dal [[crimine]] comincia a passare per le sale neurochirurgiche. [...] l'estremismo di terapie mostruose. *I prodotti farmaceutici per cani e gatti dovrebbero essere prima sperimentati sull'uomo, tenuto in appositi stabulari. *La [[civiltà]] ci ha sottratti alle spade, per farci meglio sentire la paura dei chirurghi. *Come tutti i medici ricchi, [[Freud]] era maniaco di collezionismo. La casa in Berggasse era piena di terracotte e bronzetti antichi. Lo studio dove faceva stendere i pazieniti formicolava di questi pezzi da collezione. L'effetto doveva essere deprimente. *Se l'[[aborto]] è omicidio, avrà almeno l'attenuante della legittima difesa. *Chi tace o non sorride dopo l'amore, degrada Eros. *L'Industria,[...] un minotauro a cui bisogna sacrificare tutto. *Differenza tra un santo e un filosofo. Il ragno che cattura mosche affascinava Sant'Agostino; Spinoza gliele metteva apposta. *Per quanta giustizia possa esserci in una città, basta la presenza del mattatoio a farne una figlia della maledizione. Per quanto nobile possa essere una ricerca di medicina, la sperimentazione su esseri viventi ne farà sempre una figlia della maledizione. *La relazione midollare tra industria e cancro è forse qui, nella inesorabile rapina di ossigeno fatta dalla fabbrica a danno di chi ci lavora o abita vicino, proliferazione industriale nel mondo. *La collera, nel civilizzato, rientra quasi sempre. Non viene espulsa, lo attossica (anche nella saliva, secondo Bichat). Siamo tutti botteghe chiuse di collere rientrate (rientrate, non dominate realmente ringoiate sprecando tanta preziosa energia nervosa per soffocarle); le botteghe chiuse sono uno spettacolo triste. *In questa civiltà di neuropatici c'è chi, senza sporcarsi, arriva a fare il bagno due volte al giorno, e anche di più. [...] L'[[acqua]] si vendicherà. ==''La fragilità del pensare''== '''Copyright''': Rizzoli, 2000, a cura di Emanuela Muratori. *A chiunque s'imbratti nella turpitudine nucleare – anche di lontano, con un consenso, un voto – negate le fessure. *Dentro la [[scienza]] non si rintraccia neanche un aborto di pensiero. *Dove i galli non cantano, la tenebra resta per ventiquattrore attaccata al giorno. *I demoni non sono più esclusivi abitatori di rovine. Hanno capito che questa civiltà è tutta un immenso brulicare di rovine, perché riflette l'uomo nella sua integrità di male. *Il disastro più profondo non è la distruzione delle [[città]] con più milioni di abitanti, ma il loro sussistere. *Infallibile, [[Leopardi]] chiama canto la voce notturna della rana; e Leopardi era un angelo disceso, un messaggero. *La campagna sanguina per i misfatti dell'intelligenza umana. *La civiltà uccide gli alberi col fiato. *La grandiosa vampa capace di liquefarci tutti risponde a un antico sogno. *La misoginia è figlia del mistero. Al contrario, la misantropia è figlia della conoscenza: più si conoscono gli uomini, più si è misantropi. Ma il buon misantropo non fa distinzione di sesso: l'uomo, nelle due versioni proposte dal Creatore, non gli piace. *L'[[anima]] in decomposizione è molto peggiore della carne. *Le foglie stanno volando via dal mondo e sopra c'erano dei messaggi e degli enigmi che non abbiamo decifrato. *L'esperienza della società e della storia insegna che l'uomo è, per eccellenza, l'essere non pensante. *Non capire il senso profondo e la centralità dell'inquinamento è, qualunque sia il sapere ec., una prova di idiozia. *Sprecate pure le parole e le occasioni, ma non l'[[acqua]]. *Tutta la vita vegetale e animale del fiume lottava contro il veleno, che penetrava dappertutto in quantità mortali, e i pesci soccombevano senza capire perché non fosse un pesce più grosso a farli morire, o uno scimunito armato di lenza a pigliarli all'amo. ==''Pensieri del tè''== '''Copyright''': Adelphi, Torino, 1987. *A chi non capisce l'allusione è inutile fornire la spiegazione. *Tutte le torture, i patimenti, i terrori (per Némesis, imperdonabili) inflitti agli animali appartengono legittimamente al dolore infinito della storia e ne modificano il senso, se ne abbia uno (patire è essere modificati: tutta la storia, da quel pature oscuro, invendicato dalla parola, il più privo di giudici e tribunali, è modificata). *Giù a testa bassa nella Tecnica! Dentro la Tecnica sono dentro il peccato più che Taide nella merda, ed è questo bagno che li perde, prima di ucciderli. *L'appuntamento con le esalazioni del profondo del [[Male]], ci aspetta tutti i giorni dal giornalaio. *Ci sforziamo di conservarci in salute per poter morir bene di radiazioni o di aria avvelenata. *Una cosa a cui non si pensa: che una grandissima parte delle possibilità di pensiero e del linguaggio umano è già irreparabilmente perduta per la desertificazione tecnica del mondo (e non si pensa a questo, perché è bruciata la libertà di pensarlo, scancellato il sentiero per arrivarci). *La [[natura]] rifiutandosi clamorosamente di servire all'uomo, avendo altri fini, l'uomo sempre più sarà asservito all'uomo. Le conseguenze saranno una schiavitù illimitata universale, sodomia obbligatoria, antropofagia legalizzata. *Come può riemergere, in un pensiero contemporaneo, nella sua integrità, il tragico greco? Eppure eccolo, in un pensiero di Artaud: Je représente la fatalité qui m'élit. *In genere, l'uomo di scienza contemporaneo è un uomo molto ilare. Non si capisce perché. Non ha nessun motivo per esserlo. Tutto quel che conosce, manipola, trasmette, provoca e produce è enormemente deprimente . *C'è la scuola, la scuola come obbligo, come prigione mentale. *Nel non volere che siano posti limiti alle nascite, la Chiesa mostra che non si è estinta tutta la sua vocazione primitiva alla catastrofe assoluta. *I papi benedicono lupi e pecore insieme, sgozzatori e sgozzati. *"La natura non è materiale come la ragione", dice meravigliosamente Leopardi. Di qui l'impossibilità per la ragione, con le sue "operazioni materialissime e matematiche", di penetrarla. *La terra, fisicamente, si va corrompendo: dunque, Dio ha cessato di respingere certi uomini per mezzo di altri, ha reso questi impotenti e lasciato quelli moltiplicarsi e disfare, disfare tutto. *Chaplin ha speso tutto il suo genio per comprare sesso [...]. Seppe addirittura fingersi ebreo, cosa difficilissima, per accattivarsi il potere finanziario a Hollywood... Un amabile cinico, creatore di un personaggio umanitario. *La cosa più tranquillizzante che possano dirci chirurghi e cancerologi è: "Troppo tardi!". *L'ospedale degrada la malattia. La casa esalta il malato. Se il malato è deposto sull'Alef, muore da uomo felice. *Tutti saremo messi tra gli assassini e i persecutori, anche le vittime, solo per essere vissuti in questo secolo. *La morte come liberatrice dall'Informazione. *Noi, i geofagi... – ex italiani, americani, britannici, tedeschio, russi, giapponesi ec. Un solo popolo, nessuna patria. Il puro divorarsi delle giungle e dei fondi marini. Morire d'indigestione della polpetta Terra non è un glorioso morire. *La parola Dio è scomparsa con la parola pidocchio. Dio è morto insieme al pidocchio e per la stessa causa: uno spruzzo d'insetticida. Per questa Morte del Pidocchio l'umanità sprofonda nell'igiene e nella rovina. *Tragici e profeti non immaginavano quanto tragico umano e cosmico avrebbe potuto un giorno essere significato da qualche tronco d'albero abbattuto elettricamente per ordine di un assessore comunale, per fare posto a delle automobili. *Una via sicura per eliminare ogni ricordo del sacro da un luogo sacro (interni di cattedrale, pronai, sagrati, cripte, colonnati ec.) è di farne risuonatori di concerti di musica sacra, dove i partecipanti diventano un pubblico. *In un Umanismo Integrale, come quello in atto, non c'è posto per chi non sia nato a compiere o a tollerare qualsiasi crimine. ==''Un viaggio in Italia''== '''Copyright''': Einaudi, 1983. *Bastano le cose viste e udite perché il giorno abbia malitia sua, le simpatie superficiali a rallegrarlo: una profondità umana è subito molestia, poi a poco a poco, dolore. Non voglio offrire il corpo nudo, senza riparo, ai chiodi che volano per l'aria smaniosi di conficcarsi. *Rapinarti del [[silenzio]], non è già un crimine? *Uscire dalla [[città]], a piedi, è faticosissimo. T'investe la lava bollente del brutto, del rumore, strade sopra strade, tremendi ponti di ferro, treni, camion, Tir, corsie con sbarramenti, impraticabili autostrade, un vero teatro di guerra. *È gente impazzita d'automobilismo che usa le strade con inciviltà spaventosa. *L'[[Italia]] è ben poco interessante, il popolo, dopo tanta storia, è più che mai rincretinito. *I paesi etnei sono orribili aggressioni di geometri deliranti, incrostazioni di rogna sulle pendici sublimi. {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Ceronetti Guido]] [[Categoria:Scrittori italiani|Ceronetti Guido]] Unità 2675 54747 2006-08-27T08:31:42Z Aurorablu 185 +1 Aforismi sull''''unità'''. *L'unità di un popolo sa trasformare l'argilla in oro. ([[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]) *La situazione finale dello sforzo verso l'essere realizza la propria essenziale unità con la situazione finale. ([[Nicola Abbagnano]]) *Perché ci sia vera unità, questa deve sopportare la tensione più pesante senza spezzarsi. ([[Mahatma Gandhi]]) [[Categoria:Argomenti]] [[de:Einheit]] Henry Becque 2678 72130 2006-12-11T20:35:09Z Nemo 823 '''Henry François Becque''' (1837 – 1899), drammaturgo francese. *È stato un [[fallimento]] perché l'[[uomo]] vi è sopravvissuto. *Evviva la gente onesta! Sono meno canaglie degli altri. *Gli uomini si lamentano dell'[[ingiustizia]] e degli abusi fino a quando non riescono a conquistarsi la [[forza]]. Non appena questa forza è nelle loro mani essi se ne servono per commettere ingiustizie ed abusi. *Il [[matrimonio]] e la [[politica]] si rassomigliano; bisogna gettarvisi di buon'ora. *Non abbiamo il [[tempo]] di osservare o ascoltare gli altri; c'è appena il tempo di dirne male. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Becque, Henry]] [[bg:Анри Франсоа Бек]] [[bs:Henry François Becque]] [[pt:Henry Becque]] [[sl:Henry Becque]] Menandro 2679 65611 2006-11-10T00:58:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Menandro''' (342 a.C. circa – 291 a.C. circa), poeta e commediografo greco. *Il [[matrimonio]], se si ha il [[coraggio]] di ammettere la [[verità]], è un [[male]], ma un male necessario. *L'incredibile, spesso, per la folla va più del vero, ed è più credibile. *La [[coscienza]] è un [[Dio]] per tutti i mortali. *La [[salute]] e l'intelletto sono le due benedizioni della vita. *La [[vita]] dell'uomo è dominata dalla [[parola]], oppure dal [[danaro]]. *La maggior parte dei malanni trae origine da un [[dispiacere]]. *Le ricchezze coprono una moltitudine di dolori. *Muor giovane colui che al ciel è caro. *Nessuna persona onesta si è mai arricchita in breve [[tempo]]. *Nessuno, se gli chiedete come la pensa in proposito, si ritiene felice. *Non affidare mai la tua vita a una [[donna]]. *Non è facile badare alla [[convenienza]] quando si è innamorati. *Servi liberamente e non sarai servo. *Viviamo, non come vogliamo, ma come possiamo. (da ''La donna di Andro'') {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Menandro]] [[Categoria:Poeti greci|Menandro]] [[de:Menandros]] Joseph de Maistre 2680 65612 2006-11-10T00:58:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Joseph de Maistre Vogel von Vogelstein ca 1810.jpg|right|200px|thumb|Joseph de Maistre]] '''Joseph-Marie, Comte de Maistre''' (1753 – 1821), avvocato, diplomatico, scrittore e filosofo francese. * Qualsiasi autorità, ma soprattutto quella della chiesa, deve opporsi alle novità senza lasciarsi paventare dal pericolo di ritardare la scoperta di qualche verità, inconveniente passeggero e del tutto inesistente, paragonato a quello di scuotere le istituzioni e le opinioni correnti. (nell'''Examen de la philosophie de Bacon'') *Se non esistesse alcun [[male]] [[morale]] sulla [[terra]], non ci sarebbe, di conseguenza, alcun [[male]] fisico. *Una [[costituzione]] fatta per tutte le nazioni non è fatta per nessuna. *Ogni nazione ha il [[governo]] che si merita. *Non so cosa sia la [[vita]] di un mascalzone, non lo sono mai stato; ma quella di un [[uomo]] [[onestà|onesto]] è abominevole. *Le false [[opinione|opinioni]] somigliano alle monete false: coniate da qualche malvivente e poi spese da persone oneste, che perpetuano il crimine senza saperlo. *Non sono gli [[uomo|uomini]] che guidano la [[rivoluzione]], è la [[rivoluzione]] che guida gli [[uomo|uomini]]. *La spada della [[giustizia]] non ha fodero. *Tutti i [[dolore|dolori]] sono punizioni, e ogni punizione è inflitta in eguale misura per [[amore]] e per [[giustizia]]. *Non ci sarebbe alcuna [[filosofia]] senza l'arte di ignorare le obiezioni. *Dove esiste un'altare là esiste anche una [[religione]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Maistre, Joseph de]] [[Categoria:Politici francesi|Maistre, Joseph de]] [[Categoria: Scrittori francesi|Maistre, Joseph de]] Ronnie Laing 2681 65613 2006-11-10T00:58:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ronnie D. Laing''' (1927 – 1989), psichiatra scozzese. *La [[vita]] è una [[malattia]] a trasmissione sessuale; ed ha un tasso di mortalità del 100%. *I [[bambini]] non mostrano la loro innata immaginazione, curiosità e capacità di sognare facilmente. Per ottenere la loro esplicazione bisogna amarli e condurli su quella strada. *Stiamo effettivamente distruggendo noi stessi per mezzo di una [[violenza]] mascherata da [[amore]]. *La schizofrenia non può essere capita senza capire la [[disperazione]]. *Siamo nati in un [[mondo]] dove ci aspetta l'[[alienazione]]. [[Categoria:Psichiatri|Laing, Ronnie]] Percy Bysshe Shelley 2682 65614 2006-11-10T00:58:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Portrait of Percy Bysshe Shelley by Curran, 1819.jpg|thumb|180px|right|Percy Bysshe Shelley]] '''Percy Bysshe Shelley''' (1792 – 1822), poeta britannico. *Essere onnipotenti e senza amici è regnare. *O, Vento / Se l'inverno incombe, può la [[Primavera]] essere lontana alle sue spalle? *Lo strumento più grande della buona morale è l'[[immaginazione]]. *Una storia di fatti particolari è uno specchio che oscura e distorce ciò che potrebbe essere bello; la poesia è uno specchio che rende bello ciò che è distorto. *Egli è parte della bellezza / Che una volta rese più bella. *Noi – non siamo forse fatti, come le note musicali, / L'uno per l'altro, anche se diversi? *Il [[dolore]] è cieco per qualche tempo, e così il mio. / A nessuna cosa vivente auguro di soffrire. *Non conoscere fede, né amore, né legge, essere / Onnipotenti ma soli, è regnare. *Ogni epoca, sotto nomi più o meno speciosi, ha deificato i propri errori particolari. *I gesti più consueti sono belli per l'[[amore]]. *Non c'è vera ricchezza all'infuori dell'umano [[lavoro]]. *Tutti gli spiriti che servono il male sono schiavi. *Ogni uomo che valga qualcosa passa la maturità a liberarsi dalle pazzie o a espiare gli errori della gioventù. *Ciò che semini, un altro lo raccoglie; / La ricchezza che trovi, un altro se la tiene. *I ricchi sono diventati più ricchi e i poveri, più poveri. *Il dovere e l'abbandono ti conducano di nuovo alla solitudine. *Più studiamo, più scopriamo la nostra ignoranza. *Se l'uso del cibo animale sovverte la quiete del consorzio umano, quanto è indesiderabile l'ingiustizia e la barbarie esercitata verso queste povere vittime! Esse sono chiamate a vivere dall'artificio umano solo allo scopo di vivere una breve e infelice esistenza di malattia e schiavitù, perché il loro corpo sia mutilato e violati i loro affetti. Molto meglio che un essere capace di sentimenti non sia mai esistito, piuttosto che sia vissuto soltanto per sopportare una dolorosa esistenza senza sollievo alcuno. *So di essere uno di quelli che gli uomini non amano; ma sono di quelli di cui si ricordano. (citato da [[Charles Baudelaire]] in ''Lettre à Sainte-Beuve'') ==Citazioni su Percy Bysshe Shelley== *Shelley e Keats furono gli ultimi poeti inglesi aggiornati nella conoscenza della chimica. ([[J. B. S. Haldane]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Mary Wollstonecraft Shelley]] *[[George Gordon Byron]] [[Categoria:Poeti|Shelley, Percy Bysshe]] [[Categoria:Poeti britannici|Shelley, Percy Bysshe]] [[bg:Пърси Шели]] [[cs:Percy Bysshe Shelley]] [[de:Percy Bysshe Shelley]] [[en:Percy Bysshe Shelley]] [[fr:Percy Bysshe Shelley]] [[pl:Percy Bysshe Shelley]] [[pt:Percy Bysshe Shelley]] [[sl:Percy Bysshe Shelley]] [[zh:雪萊]] Nicola d'Oresme 2684 65615 2006-11-10T00:58:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Nicola d'Oresme''' (1323 – 1382), teologo, matematico e fisico. *Con nessuna [[esperienza]] si può dimostrare che il [[cielo]] si muova di moto diurno. {{stub}} [[Categoria: Fisici|Oresme, Nicola d']] [[Categoria: Matematici|Oresme, Nicola d']] [[Categoria: Teologi|Oresme, Nicola d']] Georges Braque 2687 65616 2006-11-10T00:59:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Georges Braque''' (1882 – 1963), pittore e scultore francese. *Amo la regola che corregge l'emozione, amo l'emozione che corregge la regola. *Il quadro è ogni volta un'avventura, quando mi avvicino alla tela bianca non so mai cosa potrà venire fuori, questo è il rischio che dobbiamo correre. *L'[[arte]] è fatta per turbare. La [[scienza]] rassicura. (da ''Il giorno e la notte'') {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori francesi|Braque, Georges]] [[bs:Georges Braque]] [[de:Georges Braque]] [[en:Georges Braque]] [[fi:Georges Braque]] [[gl:Georges Braque]] [[pl:Georges Braque]] [[pt:Georges Braque]] [[sl:Georges Braque]] Luna 2688 72725 2006-12-17T00:27:28Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... *Se il Sole e la Luna dovessero dubitare, subito si spegnerebbero. ([[William Blake]]) *La luna e l'amore, quando non crescono calano. ([[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]) *Sognatore è chi trova la sua via alla luce della luna... punito perché vede l'alba prima degli altri. ([[Oscar Wilde]]) *È tutta colpa della luna, quando si avvicina troppo alla terra fa impazzire tutti. ([[William Shakespeare]]) *Un uomo sulla luna non sarà mai interessante quanto una donna sotto il sole. ([[Leopold Fechtner]]) *La luna strisciò tonda sotto l'intelaiatura della finestra. Non era più un alone crocifisso, era la faccia grassa e oscena di un curioso che fruga con gli occhi camere e letti. ([[Erich Maria Remarque]]) ==Proverbi italiani== *A luna scema non salare, a luna crescente non tosare. *Al quinto dì della luna vedrai quale mese avrai. *Alla luna di Febbraio potar si deve. *Alla luna settembrina sette lune le s'inchina. *Bisogna fare il muso, secondo la luna. *Chi taglia a luna nuova, fa mala prova. *Gobba a levante, luna calante; gobba a ponente, luna crescente. *Gran vento di luna vecchia, porta buon tempo. *La luna è bugiarda; quando fa C, diminuisce e quando fa D, cresce. *La luna, non si cura dell'abbaiar dei cani. *La luna, regge il lume ai ladri. *La luna, se non riscalda, illumina. *L'anno di tredici lune, fa piangere i bimbi nelle cune. *Luna cerchiata, o vento o pioggia. *Luna di Febbraio, madre di vendemmia. *Luna mercolina è peggio di tempesta e brina. *Luna merculina, pioggia e tempesta. *Luna nuova, tre giorni in prova. *Luna pallida annuncia la pioggia, la rossa marca il vento e la chiara promette il bel tempo. *Luna piena di Natale, gran siccità è male. *Non passa Carnevale senza luna di Febbraio. *Ogni granchio, ha la sua luna. *Quando la luna è tonda, essa spunta e il Sol tramonta. *Quando la luna viene nei primi dieci dì, non è di quel mese lì. *Quando si va a messa di mezzanotte con la luna, chi ha due vacche ne venda una. *Se in luna nuova s'è feriti si tarda a guarire. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:Natura]] [[de:Mond]] [[ja:月]] Hugo von Hofmannsthal 2689 72190 2006-12-11T21:08:46Z Nemo 823 [[Image:Hofmannsthal 1893.jpg|right|thumb|160px|Hugo von Hoffmannsthal]] '''Hugo von Hofmannsthal''' (1874 – 1929), poeta, scrittore e drammaturgo austriaco. *Solo da ciò che sembra perfettamente chiaro, da toccare con mano, può procedere l'alta virtù del mistero. (da ''Il libro degli amici'') *I [[bambini]] sono divertenti proprio perché si possono divertire con poco. *I caratteri semplici, non i complessi, sono difficili da capire. *Tutto ciò che è creduto esiste, e soltanto questo. *L'[[età]] dell'uomo vista di dentro, è eterna giovinezza. *La [[filosofia]] è giudice di un'epoca: brutto segno quando ne è invece l'espressione. *Una certa dose d'orgoglio è un utile ingrediente del genio. *Il [[genio]] crea concordanza tra il mondo in cui vive e il mondo in cui vive lui. *Riconoscere il merito è più difficile che entusiasmarsi. *I buoni pensieri si devono poter vedere anche da dietro. (da ''Il libro degli amici'') *I più pericolosi dei nostri pregiudizi regnano in noi contro noi stessi. *Il [[presente]] è il lato assolutamente doloroso dell'esistenza, ma soltanto provvisorio. *La profondità va nascosta alla superficie *Solo nell'opera d'arte è la Verità, e tutto il resto non è che un gioco di specchi. (da ''Antigone'') *L'[[egoismo]] non pecca tanto nelle azioni quanto nelle incomprensioni. *La stupidaggine degli intelligenti, la goffaggine dei raffinati, dove hanno radice? Nella smania sfrenata d'imitazione. (da ''Il libro degli amici'') *Il peggiore stile nasce quando si imita qualcosa e nello stesso tempo si tiene a far sapere che ci si sente superiori a ciò che si è imitato. (da ''Il libro degli amici'') *Una piuma può tornire una pietra se la muove la mano dell'[[amore]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi austriaci|Hofmannsthal, Hugo von]] [[Categoria:Poeti austriaci|Hofmannsthal, Hugo von]] [[Categoria:Scrittori austriaci|Hofmannsthal, Hugo von]] [[bs:Hugo von Hofmannsthal]] [[de:Hugo von Hofmannsthal]] [[pt:Hugo von Hofmannsthal]] [[sk:Hugo von Hofmannsthal]] [[sl:Hugo von Hofmannsthal]] Marchese di Vauvenargues 2690 13518 2005-10-01T14:33:36Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Luc de Clapiers]] Jean-Paul Sartre 2691 67838 2006-11-13T14:25:36Z PL 701 Tolti doppioni {{Nobel|la letteratura '''(1964)''' '''Premio rifiutato'''}} [[Image:JPSartre.jpg|frame|right|Jean-Paul Sartre]] '''Jean-Paul Sartre''' (1905 – 1980), scrittore e filosofo francese. *Il gioco del calcio è una metafora della vita. {{da controllare|senza fonte}} *A quel tempo, una famiglia raffinata doveva sempre includere almeno un bambino delicato. Io ero un soggetto perfetto perché avevo brevemente considerato di morire alla nascita. *Alle tre del mattino è sempre troppo presto o troppo tardi per qualsiasi cosa tu voglia fare. *Anche il povero ha una precisa funzione nella vita sociale: permettere al ricco l'esercizio della generosità. *Il povero non sa che la sua funzione nella vita è permetterci l'esercizio della generosità. *Anche nel democratico più liberale si può nascondere una sfumatura di antisemitismo: egli è ostile all'ebreo nella misura in cui questi osa pensarsi, appunto, ebreo. (da ''Rèflexions sur la question juive'', 1946, ed. Gallimard, Parigi) *Ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere. *È vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. *Ero un bambino, cioè uno di quei mostri che gli adulti fabbricano con i loro rimpianti. *Gli uomini divorziati che si risposano sono dei delinquenti passionali recidivi. *Il fascismo non è definito dal numero delle sue vittime, ma dal modo con cui le uccide. *Il [[lavoro]] migliore non è quello che ti costerà di più, ma quello che ti riuscirà meglio. (da ''Le mani sporche'') *Il male è il prodotto dell'abilità degli uomini di rendere astratto ciò che è concreto. *Il [[mondo]] è iniquità: se lo accetti sei complice, se lo cambi sei carnefice. *Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma ancor di più può fare a meno dell'uomo. *Il più vile degli assassini è quello che ha del rimorso. *In realtà, la gente legge perché vuole scrivere. Ad ogni modo, la lettura è come riscrivere. *In Urss la libertà di critica è totale. *La [[giovinezza]] non consiste nel cambiare continuamente opinioni e nella mutevolezza dei sentimenti, ma nel provare quotidianamente, a contatto con la vita, la forza e la tenacia di quelle idee e di quei sentimenti. *La società rispettabile credeva in Dio per evitare di doverne parlare. (da ''Le parole'') *L'inferno sono gli altri. *L'uomo è una passione inutile. (da ''L'essere e il nulla'') *L'[[uomo]] è condannato ad essere libero. (da ''L'essere e il nulla'') *L'uomo è in primo luogo ciò che si slancia verso un avvenire e ciò che ha coscienza di progettarsi verso l'avvenire. *L'uomo non è la somma di ciò che ha, ma la totalità di quello che non ha ancora, tra quello che potrebbe avere. *Mangiare è possedere per mezzo della distruzione. *Noi non abbiamo né dietro a noi, né dinanzi a noi, in un dominio luminoso dei valori, delle giustificazioni o delle scuse. Siamo soli, senza scuse. *Non ci sono [[bambini]] "innocenti". (da ''L'essere e il nulla'') *Non facciamo quello che vogliamo e tuttavia siamo responsabili di quel che siamo. (da ''Situazioni'') *Nutro per la borghesia un odio che finirà solo con me. *Odio le vittime che rispettano i loro giustizieri. *Ogni esistente nasce senza ragione, si protrae per debolezza e muore per combinazione (da ''La Nausea'') *Quando [[Dio]] tace, gli si può far dire quello che si vuole. (da ''Il diavolo e il buon Dio'') *Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri a morire. *Quando non si fa nulla, ci si crede responsabili di tutto. *Quelli che mi vedono, raramente si fidano della mia parola: devo aver l'aria di uno troppo intelligente per mantenerla. *Un americano è un ebreo o un antisemita, a meno che non sia entrambi. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Simone de Beauvoir]] [[Categoria:Filosofi francesi|Sartre, Jean-Paul]] [[Categoria:Scrittori francesi|Sartre, Jean-Paul]] [[Categoria:Premi Nobel|Sartre, Jean-Paul]] [[bg:Жан-Пол Сартр]] [[de:Jean-Paul Sartre]] [[en:Jean-Paul Sartre]] [[eo:Jean-Paul SARTRE]] [[es:Jean-Paul Sartre]] [[fa:ژان پل سارتر]] [[he:ז'אן פול סארטר]] [[id:Jean-Paul Sartre]] [[lt:Žanas Polis Sartras]] [[nl:Jean Paul Sartre]] [[no:Jean-Paul Sartre]] [[pl:Jean-Paul Sartre]] [[pt:Jean-Paul Sartre]] [[sk:Jean-Paul Sartre]] [[zh:让-保罗·萨特]] Altan 2692 65619 2006-11-10T00:59:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da wikificare}} '''Francesco Tullio Altan''' (1942 – vivente), autore di fumetti, autore satirico e sceneggiatore italiano. *Mi piacerebbe sapere chi è il mandante di tutte le cazzate che faccio. *Un uomo si siede sul water: "Eccomi interconnesso con l'internet fognario mondiale". *Noi farfalle si vive un giorno solo e quando son le sei di sera si han già le palle piene. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Questo deprecabile razzismo da stadio sta rovinando l'immagine di milioni di razzisti per bene. *Cosa non darei per fuggire all'ovest di me stesso. *Non sarà che tutti muoiono perché è gratis? *Mi piace il giorno dei Morti: vado al cimitero e mi sento qualcuno. *Oggi ho telefonato all'Agnelli e gli ho detto: "Il mio posto di lavoro non si tocca..." Lui m'ha risposto: "E chi lo tocca? Anzi mi fa schifo solo a guardarlo." *Siamo sull'orlo dell'abisso. L'importante è scegliere su chi cadere. *Alla fine la [[storia]] darà ragione a qualcuno e poi non dormirà per il rimorso. *Da piccola temevo il futuro e nessuno mi ha avvisata che non sarebbe mai arrivato. *Se tutti gli italiani pagassero le tasse saremmo fritti: non ci resterebbe più nulla in cui sperare. *L'italiano è un popolo straordinario. Mi piacerebbe tanto che fosse un popolo normale. *Per ora non mi hanno arrestato neanche un conoscente: morirò onesto, ma sconosciuto. *Insomma, per dirla in soldoni: chi più ne ha, più ne detrae. *Ognuno ha il suo prezzo. Io ho anche lo sconto. *''- Sei felice?<br>- No.'' *''- È ora di rivalutare la merda.<br>- E quando mai è stata svalutata?'' *''- Buon giorno.<br>- Per me o per te?'' *''- Ho rubato, corrotto, concusso e mentito.<br>- La pianti di vantarsi e venga al dunque.'' *''- Lei è dalla parte del torto.<br>- Ingenuo. È il torto che è dalla mia parte.'' *''- È inutile, la globalizzazione è un fatto.<br>- Porca puttana.'' *''- Ah! se il tempo si fermasse, caro.<br>- Brava, così la banca smette di pagarci gli interessi.'' *''Prima massaia: Caspita, quanto mangiate!<br>Seconda massaia: Sa com'è, abbiamo il water nuovo.'' *''- Vorrei vivere felice fino a cent'anni, babbo.<br>- Provochi?'' *''- Soffro.<br>- La smetta di confondere l'inflazione reale con quella percepita!'' ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Autori di fumetti|Altan]] [[Categoria:Sceneggiatori|Altan]] Errore 2693 70167 2006-11-30T15:55:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Image:Errare humanum est.jpg|220px|right]] *Errare è [[uomo|umano]]. Dare la colpa a un altro ancora di più. ([[Legge di Murphy|Legge di Jacob]]) *Gli errori diventano sempre grandi dove l'[[amore]] è piccolo. ([[Charles Spurgeon]]) *L'errore parla con la doppia voce, una delle quali afferma il falso, ma l'altra lo smentisce. ([[Benedetto Croce]]) *Nessuno ha mai commesso un errore più grande di colui che non ha fatto niente perché poteva fare troppo poco. ([[Edmund Burke]]) *''Errare humanum est, perseverare autem diabolicum'' **'''Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.''' ([[Proverbi latini|Proverbio Latino]]) ==Proverbi italiani== *Anche la gente accorta erra, ma non cosi spesso come la sciocca. *Approfitta degli errori altrui, piuttosto che censurarli. *Chi confessa il proprio errore, è sulla strada della verità. *Chi erra e si emenda, a Dio si raccomanda. *Chi erra nelle decine, erra nelle migliaia. *Chi erra nell'elezione, erra nel servizio. *Chi non si emenda oggi, diverrà peggiore domani. *Chi vuol scusare i suoi errori, erra di bel nuovo. *Con l'errore degli altri si conosce il proprio. *Dio ci guardi da errore di savio. *E sempre in procinto di errare chi non fugge l'occasione. *Errare è umano, pentirsi, divino; ma perdurare nell'errore, diabolico. *Errore non fa pagamento. *Gli errori nelle guerre diventano pianti. *Guardati dal primo errore. *La gente sensata confuta molti errori, tacendo. *L'antichità non può privilegiare l'errore, né la novità pregiudicare la verità . *L'errore anche se è cieco, genera spesso figli con la vista. *L'errore di un istante, può diventar tormento per tutta la vita. *L'errore è un guidatore che conduce verso una falsa strada. *Non c'è uomo che non erri, né cavallo che non sferri. *Non v'è errore così madornale che non trovi uditori ed applausi. *Tanto è grande l'errore, come quello che erra. *Tutta la strada non fallisce il saggio, che accortosi dell'errore a metà del cammin muta il suo viaggio. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Casi|Errore]] [[de:Irrtum]] Boris Makaresko 2694 72825 2006-12-17T07:41:07Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Boris Makaresko''' ( – ), cabarettista italiano. *Beato chi è sereno se sereno è, se non sarà sereno si rasserenerà. *Chi non è sposato non sa cosa significhi tornare a casa e trovare calore umano, affetto e comprensione. Io lo so: significa che ho sbagliato casa. *Il filosofo scrive cose che non capisci, poi ti fa credere che è colpa tua. *Recessione è quando il tuo vicino perde il [[lavoro]]. Depressione è quando lo perdi tu. Panico quando lo perde anche tua moglie. *Ieri ho salvato una ragazza che stava per essere violentata. È bastato controllarmi. *È talmente stonato che quando canta la pioggia ritorna nelle nuvole. *La mia casa è talmente piccola che appena entrati si è già usciti. *È talmente calvo che gli si vedono i pensieri. *Bevo solo in due occasioni: quando sono solo e quando sono in compagnia. *Ho conosciuto un chiromante molto sbrigativo e sintetico. Anziché leggere tutta la mano, legge solo l'indice *È talmente brutta che il suo ragazzo preferisce portarsela sempre dietro piuttosto che darle un bacio al momento del commiato. *Con le donne sono sempre stato un disastro, fin da bambino. Quando si giocava al dottore a me facevano guidare l'autoambulanza. *Al mio dentista il caval donato gli fa schifo. *Essere innocenti in [[Italia]] è pericoloso! Non si hanno alibi. *Molti dei nostri uomini politici sono degli incapaci. I restanti sono capaci di tutto. *La telepatia consiste nel parlarsi da lontano senza dirsi niente, senza capirsi e senza saperlo. [[categoria:Comici italiani|Makaresko, Boris]] Leopold Fechtner 2695 72411 2006-12-13T21:32:56Z Nemo 823 '''Leopold Fechtner''' ( – ), comico statunitense. *Un uomo sulla [[luna]] non sarà mai interessante quanto una donna sotto il sole. *Da piccolo ero il tipo di [[bambini|bambino]] con il quale mia madre mi diceva di non giocare mai. *Io posso sollevare un elefante con una mano sola. Ma dove lo trovo un elefante con una mano sola? <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Che cosa c'è di così incredibile nel fatto che [[Cristoforo Colombo|Colombo]] abbia scoperto l'America? È così grossa, come avrebbe fatto a mancarla? *In questo mondo devi essere matto. Se no impazzisci. *Il mio migliore amico è fuggito con mia moglie e, lasciamelo dire, mi manca tanto. Lui. *La [[vita]] è meravigliosa, senza saresti morto! *È molto nervoso: è il genere di persona che fa innervosire una tazzina di [[caffè]]. ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Comici statunitensi|Fechtner, Leopold]] Jean Jaurès 2696 65622 2006-11-10T01:00:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Jean-Jaurès01.jpg|right|200px|thumb|Jean Jaurès]] '''Jean Léon Jaurès''' (1859 – 1914), politico francese. *Dare la [[libertà]] al [[mondo]] è una strana impresa piena di rischi. Dando la [[libertà]] in questo modo, la si toglie. *Il [[sole]] stesso fu un tempo una novità, e fu una novità la [[terra]], e una novità l'[[uomo]]. *Può esserci [[rivoluzione]] soltanto là dove c'è [[coscienza]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici francesi|Jaurès, Jean]] Walter Matthau 2697 65623 2006-11-10T01:00:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[Non per soldi... ma per denaro]] (1966)''' *Miglior attore non protagonista}} Pseudonimo di '''Walter John Matthow''' (1920 – 2000), attore cinematografico statunitense. *Il mio [[dottore]] mi diede sei mesi di [[vita]]; ma quando non potei pagare il conto, me ne diede altri sei. *Sei così imbecille che se facessero le olimpiadi degli imbecilli, arriveresti secondo. Come, "perché?", ma perché sei un imbecille! ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Una notte con Vostro Onore]]'' (1981) *''[[JFK – Un caso ancora aperto]]'' (1991) [[Categoria:Attori statunitensi|Matthau, Walter]] [[Categoria:Premi Oscar|Matthau, Walter]] Milton Berle 2698 72404 2006-12-13T21:32:15Z Nemo 823 '''Milton Berle''' (1908 – 2002), attore comico statunitense. *Dobbiamo molto a [[Thomas Edison]], senza di lui guarderemmo ancora la televisione a lume di candela. *Mi piace fare jogging, eccetto la parte che viene dopo che ti sei messo le scarpe. *Sono appena tornato da un viaggio di piacere. Ho accompagnato mia [[suocera]] all'aeroporto. *Un comitato è un gruppo che risparmia minuti e perde ore. *Un [[pessimismo|pessimista]] costruisce sempre prigioni in aria. ==[[Film]]== *''[[Broadway Danny Rose]]'' (1984) [[Categoria:Comici statunitensi|Berle, Milton]] [[Categoria:Attori statunitensi|Berle, Milton]] [[en:Milton Berle]] Suocera 2699 57728 2006-09-11T23:05:09Z Nemo 823 Aforismi sulla '''suocera'''. *Honolulu ha tutto: la sabbia per i bambini, il sole per tua moglie, gli squali per tua suocera. ([[Ken Dodd]]) *Il rispetto e timore con cui il selvaggio considera la propria suocera sono tra i fatti più noti in antropologia. ([[James George Frazer]], da ''Il ramo d'oro'') *Il suocero ama il genero, ama la nuora; la suocera ama il genero, ma non ama certo la nuora. Tutto è reciproco. ([[Jean de La Bruyère]]) *Mia suocera è stata la causa del mio divorzio. Una volta mia moglie è tornata a casa e mi ha trovato a letto con lei. ([[Lenny Bruce]]) *"Non esiste la felicità perfetta!" disse l'uomo quando morì la suocera e gli presentarono la nota-spese dei funerali. ([[Jerome Klapka Jerome]]) *Non ho parlato con mia suocera per diciotto mesi. Non volevo interromperla. ([[Ken Dodd]]) *Se vostra suocera e un commercialista stessero affogando e voi aveste la possibilità di salvare solo uno di essi, andate al ristorante o andate al cinema? ([[Tom Weller]]) *Sono appena tornato da un viaggio di piacere. Ho accompagnato mia suocera all'aeroporto. ([[Milton Berle]]) *Suocera e nuora nella stessa casa sono come due mule selvatiche nella stessa stalla. ([[Giovanni Verga]]) *Uccide la suocera scambiandola per la moglie. ([[Ennio Flaiano]]) *Volevo fare qualcosa di carino così ho comprato una sedia a mia suocera. Adesso però non vogliono farmi inserire la spina. ([[Henny Youngman]]) ==Voci correlate== *''[[Quel mostro di suocera]]'' [[Categoria:Famiglia|Suocera]] Paolo Rossi (attore) 2700 72392 2006-12-13T21:20:36Z Nemo 823 '''Paolo Rossi''' (1953 – vivente), attore e comico italiano. *Come diceva [[Zarathustra]], nella vita, che tu cammini e ti muovi, o ti siedi e lo aspetti, prima o poi uno stronzo lo incontri. *Quello che succede in [[Italia]] è più vicino alla scaletta di un musical. *Se avessi paura di sputtanarmi avrei fatto il bancario. *''- Figliolo, quanto tempo è che non ti confessi?<br>- Saranno dieci anni...<br>- Ah, sei venuto a costituirti...'' *Perché lo Stato c'è, esiste! E si è insinuato come un cancro nella mafia! {{da controllare|Priva di fonte}} ==''Si fa presto a dire pirla''== '''Copyright''': Baldini & Castoldi, Milano, 1992. *Che la cosa più bella che una donna ti dica nella tua vita sia: «È stato bellissimo... è stato bellissimo il preambolo, adesso comincia!» *Ho visto gente di Parigi visitare il Louvre e poi andare a mangiare da MacDonald. Ho visto gente di Londra andare a visitare il British Museum e poi andare a mangiare da MacDonald. Ho visto gente di Milano andare a visitare MacDonald, e poi non sapere dove andare a mangiare. *Mi dicevano: vai in Turchia, vedrai cose che non vedrai più. Ci sono andato, con la macchina fotografica. Non l'ho più vista. *Furio Scartezzini, che la sfiga cominci a pedinarti a tal punto che se fanno un campionato mondiale della sfiga, tu arrivi secondo. *Furio Scartezzini, che mentre tu sei bello e tranquillo al bar che leggi un articolo sul morbo del legionario e pensi: «A me che cazzo me ne frega, io vivo in Italia», in quella passa un marocchino che vende accendini e che inciampando finisca con un suo dito nella tua bocca e a te ti viene un dubbio. *Gli [[Svizzera|svizzeri]] sporcano meno: sono più educati. Quando scopano non danno in escandescenze come i terroni – 'ossi... 'ossi!... – che sembra che abbiano vinto lo scudetto! Gli svizzeri fanno un sospiro, ringraziano, offrono un cioccolatino e poi via a ricaricare gli orologi! *Ho visto [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] così convinto che coi soldi si può tutto che quando va a pescare, come esca usa l'American Express. *Ho visto [[Bettino Craxi|Craxi]] guardare un socialista magro e piangendo domandarsi: «Dove ho sbagliato?» *Ho visto decine di talkshow in Tv e mi sono sempre chiesto: «Ma il dialogo di due deficienti è uguale al monologo di quattro semideficienti?» *Ho visto donne manifestare in piazza contro l'aborto e poi avere dei figli a cui piace [[Marco Masini|Masini]]. *Ho visto durante la guerra del Golfo parlare i generali e mi sono chiesto: «Ma dove li trovano così imbecilli? Così idioti dove li trovano?» Poi ho sentito parlare un colonnello e ho capito tutto: i generali li trovano tra i colonnelli! *Ho visto i teorici della coppia aperta devastati dagli spifferi! *Ho visto per anni e anni uomini sudare e raddoppiare gli sforzi per raggiungere obiettivi che nel frattempo si erano dimenticati. *Il mio paese è l'[[Italia]]. A ovest a sud e a est è bagnato dal mare, a nord dalle montagne: i mari stan fermi immoti, le montagne ogni tanto scivolano. Il mio paese ha dei problemi interni ed esterni. Al sud ci sono le autobombe; a est le alghe, a nord le tangenti, a ovest gli incendi e al centro [[Antonello Venditti]]. *Il razzismo in Italia è un problema molto sentito soprattutto dai razzisti. I razzisti si dividono in due categorie: quelli che non vogliono pagare le tasse e quelli che non vogliono pagare la birra. I primi si chiamano legaioli, i secondi "skinheads". Entrambi da alcuni vengono definiti di destra, ma possono sorgere evidenti differenze ideologiche quando il barista è un legaiolo e il cliente uno "skinheads", difficile viceversa. *{{NDR|[[Umberto Bossi]]}} Lo vedo lì in mezzo alla pianura padana, avvolto dalla bandiera dell'Atalanta, con la polenta taragna in mano, e per dimostrare di non essere razzista ha adottato una bambina meridionale, cioè di Bergamo di Sotto. *Nel mio paese, dove si vive così, arrivano dall'est: i profughi polacchi, slavi, i papi e le lettere di Togliatti; dal nord: i turisti, i temporali e i calciatori tedeschi; dall'ovest: i film americani, le telefonate dei presidenti americani e gli americani dal vivo; dal sud: i venditori di elefantini, di accendini e i lavavetri che poi sono quelli che te li sporcano. *Questo nuovo fluire di culture e di problemi antichi e recenti, lontani e sotto casa fa perdere la bussola all'italiano medio che diventa ogni giorno un po' più pirla nel senso di pirlare (dal milanese girare a vuoto, vagolare senza meta). *Se nel mio paese un capo ruba non si scusa, ma va a fare un discorso in Parlamento dove dice che è un'usanza popolare e che lo fanno tutti e allora il popolo incazzato chiede: «Tutti chi?». ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Nirvana (film)|Nirvana]]'' [[Categoria:Attori italiani|Rossi Paolo]] [[Categoria:Comici italiani|Rossi Paolo]] Henry Louis Mencken 2701 65626 2006-11-10T01:00:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henry Louis Mencken''' (1880 – 1956), scrittore statunitense. *Un [[pessimismo|pessimista]] è uno che, quando sente profumo di fiori, si guarda in giro per vedere dov'è la bara. *Una suora, tutt'al più, è solo per metà una donna, e come un prete è solo un uomo a metà. *Il valore principale dei soldi risiede nel fatto che una persona vive in un mondo nel quale è troppo stimato. *Quale valore umano in questo mondo non è un diritto ma un privilegio? *Il luogo comune secondo cui il crimine è causato dalla povertà è una specie d'ingiuria nei confronti dei poveri. *Nessuno odia il suo lavoro così cordialmente come il contadino. *Gli uomini hanno a disposizione molto più tempo per gli svaghi delle donne. Da un lato si sposano tardi, e dall'altro muoiono prima. *L'[[uomo]] è una bellissima macchina che lavora molto male. *L'[[adulterio]] è l'applicazione della democrazia all'amore. *Gran parte del nostro altruismo, anche di quello più genuino, si basa sul fatto che ci dà fastidio vedere della gente bisognosa intorno a noi. *È difficile credere che un uomo dica la verità quando sai bene che al suo posto tu mentiresti. *È l'uomo noioso che è sempre sicuro, e l'uomo sicuro che è sempre noioso. *La coscienza è la voce interiore che ci avverte che ci potrebbe essere qualcuno che guarda. *La coscienza è una suocera le cui visite non finiscono mai. *La democrazia è la forma di governo che dà ad ogni uomo il diritto di essere il proprio oppressore. *La cura per i mali della democrazia è più democrazia. *In guerra ci sono sempre dieci eroi per ogni soldato. *Una celebrità è uno che è noto a molte persone che è felice di non conoscere. *La fede si può definire un'illogica fiducia nel verificarsi dell'improbabile. *L'ingiustizia si sopporta con relativa facilità: quel che fa male è la giustizia. *I mariti non diventano mai bravi mariti, ma soltanto degli esperti. *Nessun uomo è felice, da sposato, se deve bere del gin peggiore di quello che era solito bere da scapolo. *Ogni uomo vede nei propri parenti, e specialmente nei cugini, una serie di grottesche caricature di se stesso. *Il contributo principale del protestantesimo alla religione è la prova convincente che Dio è uno scocciatore. *Più un uomo sogna, meno egli crede. *Il tempo è un gran legalizzatore, anche nel campo della morale. *La tentazione è una forza irresistibile che agisce su un corpo removibile. *La teologia è il tentativo di spiegare l'inconoscibile nei termini di ciò che non vale la pena conoscere. *Quanto più invecchio tanto più diffido della popolare dottrina che l'età porta saggezza. *Mi sono fatto una regola di non bere mai alla luce del giorno e di non rifiutare mai da bere quando è buio. *La vita è una strada senza uscita. *Un professore deve avere una teoria come un cane ha le pulci. *L'amore è quella illusione per cui una donna differisce da un'altra. *Votare è semplicemente decidere quale parte è più forte senza sottoporla al test di una lotta. *Quando sento la folla applaudire un uomo, provo sempre per lui una fitta di compassione. Per sentire i fischi non dovrà fare altro che vivere abbastanza a lungo. *La democrazia si basa su un complesso di bugie talmente infantili che debbono essere protette da un rigido sistema di tabù, se no anche i cretini riuscirebbero a farle a pezzi. La sua prima preoccupazione deve quindi essere penalizzare al libera circolazione delle idee. *Il demagogo è uno che predica dottrine che sa false a gente che sa cretina. *In [[democrazia]], un partito dedica sempre il grosso delle proprie energie a cercare di dimostrare che l'altro partito è inadatto a governare; e in genere tutti e due ci riescono, e hanno ragione. *Ciò che gli uomini stimano a questo mondo non sono i diritti, ma i privilegi. *La [[metafisica]] è quasi sempre il tentativo di dimostrare l'incredibile facendo ricorso all'incomprensibile. *Non esistono argomenti noiosi. Solo scrittori noiosi. *Morire per un'[[idea]] è indiscutibilmente nobile. Ma quanto più nobile sarebbe se gli uomini morissero per idee che sono vere. *Dobbiamo rispettare la religione dell'altro, ma solo nel senso e nella misura in cui rispettiamo al sua teoria che sua moglie sia bella e i suoi figli intelligenti. *Occorre molto tempo a una persona naturalmente fiduciosa per accettare l'idea che dopo tutto Dio non lo aiuterà. *Fra gli uomini colti, i membri del clero mostrano il minor sviluppo di etica professionale. Ogni pastore è libero di rubare clienti alle divinità di sette rivali, e denunciare le divinità stesse come frodi teologiche. *Alimenti: il ricatto che l'uomo felice paga al demonio. *Psicoterapia: la teoria che il paziente, in un modo o nell'altro probabilmente guarirà, e di sicuro è un maledetto pirla. *[[Popolarità]]: la capacità di ascoltare con partecipazione quando gli uomini si vantano delle mogli e le donne si lamentano dei mariti. *Quando un uomo ride dei propri guai, perde molti amici. Non gli perdoneranno mai il furto delle loro prerogativa. *Un idealista è uno che, notando che una rosa odora meglio d'un cavolo, ne conclude che se ne possa cavare una minestra migliore. (da ''A book of burlesques'') *Gli studiosi sono di rado bella gente, e in molti casi il loro aspetto è tale da scoraggiare l'amore allo studio nei giovani. *I grandi artisti non sono mai puritani, e di rado anche rispettabili nel senso normale della parola. (dai ''Pregiudizi'', Prima serie) *Nulla può venir fuori dall'artista che non sia nell'uomo. (dai ''Pregiudizi'', Quinta serie) *Nessun uomo merita una fiducia illimitata – nei casi migliori, il suo tradimento è solo posposto nell'attesa di una tentazione sufficiente. (''The Sceptic'', da ''The Smart Set'', maggio 1919) ==''Trattato sugli dei''== '''Copyright''': Il Saggiatore, Milano, 1967, traduzione a cura di Aldo Devizzi. *Ci vuol tempo per strappare alla fede e per educare allo scetticismo; tempo, e non poco sforzo e dolore. Soltanto lo scettico della terza generazione è veramente sicuro: suo nonno deve aver accettato il denaro del Diavolo quando era ancora celibe. *Si deve certamente ammettere che la religione è una delle più grandi invenzioni che mai si siano avute sulla terra. *La religione fu inventata dall’uomo, così come dall’uomo furono inventate l’agricoltura e la ruota, e in essa non v’è assolutamente nulla che giustifichi la credenza che i suoi inventori avessero l’ausilio di potenze più alte, terrene o d’altra natura. In alcuni suoi aspetti, essa è estremamente geniale, in altri di commovente bellezza, ma in altri ancora è così assurda da rasentare l’imbecillità. *Naturalmente è l’inferno, non il paradiso, che rende potenti i sacerdoti, perché – dopo migliaia di anni di cosiddetta civiltà – la paura rimane l’unico comune denominatore dell’umanità. […] L’essenza di tutta la moralità sacerdotale è la ricompensa, e senza un inferno di qualsivoglia specie, o un altro genere di ricompensa, essa diviene retorica, senza alcun significato. *La vera patria delle apocalissi e delle escatologie è l’[[India]]. Si sono inventati più paradisi e inferni qui, che in tutto il resto del mondo, e la loro influenza è visibile in tutte le teologie moderne. *Il valore d’un sacrificio non è provato dalla causa che vi sta dietro. Migliaia di persone hanno rinunciato alla propria vita con altrettanto coraggio di Gesù, per cause infinitamente meno elevate e luminose. Tutti i [[martiri]], in verità, credono di riuscire a scuotere il mondo, anche se nessun altro vi riuscì come lui. *Nessun uomo o donna realmente civile crede oggi nella cosmogonia della Genesi, né nella realtà dell’inferno, e neppure in qualche altra delle antiche imbecillità che ancora godono considerazione presso il grosso popolo., […] In altre parole, l’uomo civile è divenuto il dio di se stesso. Quando incontra delle difficoltà, non ne dà più la colpa all’inimicizia inscrutabile di potenze lontane e ineffabili; le attribuisce alla propria ignoranza ed incompetenza. *La verità è che la teologia cristiana – come ogni altra teologia – non è soltanto contraria allo spirito scientifico, lo è anche ad ogni altro tentativo di pensiero razionale. […] L’unico vero modo per conciliare scienza e religione è di istituire qualcosa che non sia scienza e qualcosa che non sia religione. *Il fatto però che le minacce dell'inferno abbiano la loro utilità sociale non è un argomento a sostegno della verità della religione; è semplicemente un argomento a sfavore della specie umana. *La cosa principale è che il cristianesimo, sola fra le religioni del mondo moderno, ha ereditato un opulento contenuto estetico, ed è pertanto esso stesso un’opera d’arte. La forza di umana attrattiva di tutta questa poesia è così potente che promette di sopravvivere alla decadenza del cristianesimo. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Mencken, Henry Louis]] Enzo Costa 2702 72384 2006-12-13T21:19:36Z Nemo 823 '''Enzo Costa''' (1964 – vivente), giornalista e autore satirico. *Non perdonerò mai a Noè di avere imbarcato anche un coppia di [[animali|zanzare]]. *Se le vostre [[idea|idee]] sono poco originali è meglio che non le divulghiate. Se invece non sono originali per niente, raccoglietele in un'enciclica. [da www.uaar.it] *I santi sono individui che hanno fatto di tutto pur di finire sui calendari. *I vicini di casa sono le uniche spie disposte a prestarvi mezzo chilo di zucchero. *Gli uomini si dividono in due categorie: i geni e quelli che dicono di esserlo. Io sono un [[genio]]. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *[[Relatività]]. "Non c'è animale più stupido della marmotta", disse l'etologo; "sta ferma ore e ore a contemplare il sole". "Non c'è animale più stupido dell'etologo", disse la marmotta; "sta fermo ore e ore a contemplare me". ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Comici italiani|Costa, Enzo]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Costa, Enzo]] Enzo Jannacci 2704 65628 2006-11-10T01:01:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vincenzo Jannacci''' (1935 – vivente), cantautore e musicista italiano. *Quelli che quando perde il [[Milan]] dicono che in fondo è una partita di [[calcio]] e poi vanno a casa e picchiano i figli. *''E sempre allegri bisogna stare,''<br>''ché il nostro piangere fa male al re,''<br>''fa male al ricco e al cardinale,''<br>''diventan tristi se noi piangiam.'' (da ''Ho visto un re'', con [[Dario Fo]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani|Jannacci, Enzo]] [[Categoria:Cantautori|Jannacci, Enzo]] [[Categoria:Musicisti|Jannacci, Enzo]] Sport 2705 64694 2006-11-06T19:43:17Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[nl:Sport]] *Quelli che quando perde il Milan dicono che in fondo è una partita di calcio e poi vanno a casa e picchiano i figli. ([[Enzo Jannacci]]) *Si vede che lo sport rende gli uomini cattivi, facendoli parteggiare per il più forte e odiare il più debole. ([[Alberto Moravia]]) [[Categoria:Sport|Sport]] [[de:Sport]] [[en:Sports]] [[ku:Werziş]] [[nl:Sport]] [[pt:Esportes]] [[sk:Šport]] Giobbe Covatta 2706 72383 2006-12-13T21:19:30Z Nemo 823 '''Giobbe Covatta''' (1956 – vivente), comico e attore italiano. *All'inizio era il Verbo... Il complemento oggetto venne molto tempo dopo. *Caro Gesù Bambino, ti ringrazio per aver esaudito i miei [[desiderio|desideri]] dell'anno scorso. Ti avevo chiesto di eliminare la fame nel mondo, ed infatti quelli che avevano fame sono quasi tutti morti. *E il serpente guardò Adamo e disse: "Chillo è n'ora che va parlanno co' nu porco... Ti pare intelligente?" *È lecito chiedersi come Caino e Abele abbiano potuto generare l'umanità. *Il Signore aveva detto: "Pioverà per quaranta giorni", ma poi si distrasse, si dimenticò di Noè, e dopo centocinquanta giorni pioveva ancora. *In quella Eva si trovava vicino a un albero; a un tratto si girò e vide un serpente. E disse: "Che schifo!" "Sei bella tu!" rispose il serpente, che era permaloso. *In sei giorni il Signore aveva creato tutte le cose: il sole, la luna, quello scemo di Maradona, i puffi, la forfora, e tutti gli animali del creato, tranne [[Giulio Andreotti|Andreotti]], che era già suo segretario da tempo immemorabile. *Mosè: quest'uomo che tanto ha dato al ciclismo in Italia e nel mondo... *Noè era il prediletto del Signore: viveva nel deserto divorato dalla sete e dai pidocchi. *Oh [[Dio]], tutto questo casino per una mela? Domani te ne porto una cesta piena. *Poi ci sputò sopra, e nacque Adamo. E Adamo, asciugandosi il viso, disse: "Cominciamo bene!" *Questo libro è dedicato a Don Ginepro, il prete di quand’ero bambino, che per evitare che ci toccassimo, ci toccava lui. Bontà divina. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *Si era nella notte dei tempi e Dio era ancora immensamente piccolo. == [[Incipit]] di ''Pancreas'' == Nulla è più emozionante del primo giorno di scuola. Me lo ricordo: era già del 23 luglio che facevano la disinfestazione per i topi, avevano vinto i topi e ce ne erano alcuni grossi come cammelli. <br /> Il bidello sorrise e aprì il portone; il portone cadde e aprì il bidello, che ancora sorride: è rimasto sotto ridotto come una specie di radiografia. Lo portarono in ospedale in busta chiusa. <br /> Tutti i bambini entrarono di corsa urlando, anche perché cercavano di sfuggire agli spacciatori. Le aule erano splendide: pavimenti di cotto, prosciutto cotto, quello delle merende degli anni passati, azzeccato per terra. Per rendere trasparenti le finestre erano stati rotti i vetri. I nemici nascosti dell'igiene, grossi come tacchini, aspettavano i bambini in smoking: il primo giorno di scuola era anche per loro una grande occasione. {{NDR|Giobbe Covatta – ''Pancreas'' – Baldini&Castoldi}} [[Categoria:Comici italiani|Covatta, Giobbe]] [[Categoria:Attori italiani|Covatta, Giobbe]] Ottimismo 2707 72826 2006-12-17T07:41:16Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] *Come non essere ottimista! I miei avversari si sono rivelati finora esattamente quelle canaglie che avevo sospettato. ([[Stanislaw Lec]]) *Il pessimista è uno che ha conosciuto bene un ottimista. ([[Elbert Hubbard]]) *L'ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità. ([[Winston Churchill]]) *Ottimista è chi ritiene che le cose non possano andare peggio di come vanno. ([[Alessandro Morandotti]]) *Quando la voce della radiosveglia è quella del ministro [[Roberto Calderoli|Calderoli]], uno che neanche [[Nostradamus]] poté immaginare nelle sue più lugubri quartine. O quando la prima immagine del [[telegiornale]] è quella degli avvocati del premier che a dozzine, come le uova, presidiano la fortezza dei Porci comodi. O quando la prima impressione del mondo è che i mostri ne abbiano preso possesso, sotto forma di ganze con la bocca rifatta che invadono il [[televisione|video]], o dei brutti di fondovalle che incredibilmente fanno il ministro. È allora che, da subito, si vorrebbe disconnettere la propria esistenza da quella degli altri. Girarsi dall'altra parte e rimettersi a dormire, come se quelle voci fossero state solo un brutto e mediocre [[sogno]]. E chiedersi come mai non si è ancora provveduto a farsi svegliare, al mattino, solo dallo schiamazzo degli uccellini, al riparo dalla [[cronaca]] e (magari!) dalla [[Storia]]. Poi, si sa, non è così che si decide di fare. Basta pochissimo – un pensiero decente, una faccia dignitosa, una parola allegra – a rassicurarci, o comunque a rabbonirci. Nel mare di pessime cose che ci ondeggia attorno, e minaccia di sopraffarci, anche un turacciolo apparso all'improvviso ci sembra l'isola sulla quale mettersi in salvo. Ci ho pensato parecchio, e ho concluso che quello che ci frega non è il [[pessimismo]], non la [[depressione]], non il malumore. Quello che ci frega, e ci fa alzare al mattino, e non ci fa disertare, è l'ottimismo. Se il nostro sguardo sul mondo fosse un poco più lucido avremmo già dato, da tempo, le dimissioni. ([[Michele Serra]], da ''Tutti i santi giorni'') == Bibliografia == *Michele Serra – ''Tutti i santi giorni'' (2006), Feltrinelli [[Categoria:Qualità]] [[de:Optimismus]] [[el:Αισιοδοξία]] [[en:Optimism]] [[eo:Optimismo]] [[he:אופטימיות]] [[pl:Optymizm]] [[pt:Otimismo]] [[sk:Optimizmus]] Rabbia 2708 70168 2006-11-30T15:55:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Chiunque può arrabbiarsi: questo è facile. Ma arrabbiarsi con la persona giusta, e nel grado giusto, ed al momento giusto, e per lo scopo giusto, e nel modo giusto: questo non è nelle possibilità di chiunque e non è facile. ([[Aristotele]]) *Ero arrabbiato con il mio amico: Io glielo dissi, e la rabbia finì. Ero arrabbiato con il nemico: Non ne parlai, e la rabbia crebbe. ([[William Blake]]) *La rabbia impotente fa miracoli. ([[Stanislaw Lec]]) *Terribile è l'ira e difficila a calmarsi, quando i congiunti muovono guerra ai congiunti. ([[Euripide]]) ==Proverbi italiani== *A sangue caldo nessun giudizio è saldo. *Anche la mosca ha la sua ira. *Chi frena la propria ira, ha vinto un gran nemico. *Chi ha il cuore pien di polvere, non vi accosti la fiaccola dell'ira. *Chi non ha sdegno, non ha ingegno. *Chi presto s'adira, presto si placa. *Chi s'adira non è consigliato. *Contro l'avversità vale il coraggio, contro l'ira la ragione. *Di due cose l'uomo non dovrebbe mai adirarsi: di quel che non può fare e di quel che non può impedire. *E uomo valoroso chi sa domare la propria ira. *Gente iraconda mal si tratta. *Grand'ira, danno arreca. *Ira lenta, ira possente. *Ira senza forza, subito si smorza. *L'ira della sera va serbata alla mattina. *L'ira fa il ricco odiato e il povero disprezzato. *L'ira ha sempre alle calcagna il pentimento. *L'ira non sa tener la lingua a segno. *L'ira placata non rifà le offese. *L'ira turba la mente e acceca la ragione. *Non lasciar tramontare il sole sull'ira tua. *Non tagliare il fuoco col ferro. *Non ti adirare a tuo danno. *Quando l'ira acceca, la virtù scompare. *Tempra la lingua quando sei turbato, affinché non ti ponga in malo stato. *Torrente furioso presto rischiara. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Wut]] Giorgio Perlasca 2710 65631 2006-11-10T01:01:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giorgio Perlasca''' (1910 – 1992), giusto tra le nazioni italiano. *Vorrei che i giovani si interessassero a questa mia storia unicamente per pensare, oltre a quello che è successo, a quello che potrebbe succedere e sapere opporsi, eventualmente, a violenze del genere. (''intervista di [[Giovanni Minoli]] per Mixer, 1990'') {{wikipedia}} [[Categoria:Persone|Perlasca, Giorgio]] René Dubos 2711 65632 2006-11-10T01:01:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''René Dubos''' (1901 – 1982), microbiologo, patologo sperimentale, ambientalista e umanista statunitense di origine francese. *La [[vita]] è un'avventura in un mondo dove nulla è statico; dove eventi imprevedibili e scarsamente comprensibili costituiscono rischi che devono essere affrontati e superati, spesso alla cieca ed a costi molto elevati; dove l’[[uomo]] stesso, come l’apprendista stregone, ha messo in moto forze che sono potenzialmente distruttive e possono, ad un certo momento, sfuggirgli di mano. Ogni manifestazione dell’esistenza è una risposta a stimoli e sfide che se non trattati in modo adeguato costituiscono delle minacce. Il processo della vita è una interazione continua fra gli individui ed il loro ambiente, che spesso assume la forma di una lotta che sfocia in ferite o malattie. Più l’individuo è creativo e meno può sperare di evitare il pericolo perché la materia stessa della creazione è costruita di reazioni alle forze che tendono a ferire il suo corpo e la sua anima. Una assenza duratura della [[malattia]] non è niente altro che un sogno che si richiama all’immagine di un Giardino dell’Eden progettato per il benessere dell’uomo.<br /> (René Dubos – Mirage of Health, New York, 1959 p. 1-2 ) *Rimane un sogno inutile, anche se può essere di conforto, immaginare una vita priva di stress e di problemi vissuta in un mondo libero da preoccupazioni. L’uomo non può sperare di trovare sulla terra il [[Paradiso]], perché il concetto di paradiso è statico, mentre la vita umana è un processo dinamico. L’uomo potrebbe sfuggire i pericoli solo rinunciando all’avventura, abbandonando ciò che caratterizza la condizione umana rispetto al resto degli animali. Fin dalla preistoria, la terra non è mai stata un Giardino dell’Eden, bensì una Valle delle Decisioni in cui l’adattabilità è cruciale per la sopravvivenza. La terra non è un luogo di riposo. L’uomo è stato creato per combattere, non necessariamente per se stesso, ma per un continuo processo di crescita emozionale, intellettuale ed etica. Crescere in mezzo ai pericoli è il destino della razza umana, perché questa è la legge dello spirito. <br />(René Dubos – Mirage of Health, New York, 1959 p. 281-282) {{wikipedia}} [[categoria:Biologi|Dubos, René]] [[categoria:Filosofi statunitensi|Dubos, René]] Categoria:Biologi 2712 61159 2006-10-11T21:56:56Z Hubert22 253 interwiki [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Биолози]] [[de:Kategorie:Biologe]] [[en:Category:Biologists]] [[pl:Kategoria:Biolodzy]] [[pt:Categoria:Biólogos]] [[ru:Категория:Биологи]] P. G. Wodehouse 2714 68712 2006-11-20T21:27:52Z .mau. 15 /* ''La conquista di Londra'' */ refusi [[Image:PGWodehouse.jpg|thumb|200px|right|P. G. Wodehouse]] Sir '''Pelham Grenville Wodehouse''' (1881 – 1975), scrittore comico britannico. == Citazioni varie == *C'è solo una cura per i capelli grigi. È stata inventata da [[Francia|Frenchman]]. È chiamata ghigliottina. *Il grande segreto dell'eterna [[giovinezza]]: far sempre circolare la bottiglia e non andare mai a letto prima delle quattro del mattino. *In [[amore]] sono gli intervalli fra un incontro e l'altro quelli che provocano i veri danni. *Le cose buone della vita sono illegali, immorali o fanno ingrassare. *Nessuno ha mai visto un [[critico]] drammatico durante il giorno? Certamente no. Escono a notte fatta, per combinarne qualcuna delle loro. == Citazioni da ''La conquista di Londra'' == {{NDR|P.G. Wodehouse, ''La conquista di Londra'' (''Bill the Conqueror''), Guanda 2006 [1924], trad. Luigi Brioschi}} *C'è qualcosa, nel modo in cui la [[primavera]] si manifesta in [[Inghilterra]], che mi ricorda un cucciolo timido che cerca di farsi degli amici. Fa un avventato passo avanti, se la svigna terrorizzato, poi striscia di nuovo in avanti, timoroso, e infine, acquistata fiducia, si avventa con impeto e gioia. (pag. 72) *Uno dei deliziosi aspetti della [[primavera]] inglese è che ha dei giorni, anzi, è quasi del tutto composta di giorni in cui, al tramonto, la temperatura è tale da rendere gradevole un fuoco, anzi persino necessario. (pag. 147) *Uno dei difetti di Londra dal punto di vista di un uomo il cui cuore sia appena andato a pezzi è che è praticamente priva di luoghi selvaggi in cui si possa avanzare con sguardo impenetrabile. (pag. 235) *Era una bella mattinata. Si è già parlato dell'insensibilità della Natura nei momenti di umana sofferenza; basterà dire che in tale occasione la [[Natura]] era più che all'altezza della sua reputazione. (pag. 235) *Il cammino del progresso ha tolto a Waterloo Station i suoi misteri. Un tempo era stato uno strano, oscuro Paese delle meraviglie in cui Alici spaurite e i loro corrispettivi maschili vagavano disperati, chiedendo informazioni a funzionari altrettanto ignari e sperduti: ora invece era ordinata ed efficiente. (pag. 242) *Il ritorno del figliol prodigo è quasi proverbialmente legato a effervescenti manifestazioni di gioia da parte dell'intera compagnia con, forse, la sola eccezione del vitello ingrassato. (pag. 266) *Placida, stolida, assorta nelle sue faccende e titanicamente indifferente a tutto il resto, [[Londra]] si avviava al suo tran tran quotidiano. Da Putney a Sloane Square, da Cricklewood a Regent Street, da Sydenham Hill allo Strand, da qualsiasi posto a qualsiasi altro posto, autobus rossi, gialli e marroni passavano rombando di continuo. I vigili vigilavano, gli agenti di borsa badavano alla borsa, i mendicanti mendicavano, i cappellai smerciavano cappelli, i poltroni poltrivano, i venditori di ghette vendevano ghette, i giornalai strillavano l'edizione delle tre dei giornali del pomeriggio, e i colonnelli in pensione sedevano comodamente alle finestre dei club di fronte a Piccadilly e Pall Mall, sognando il pranzo. (pag. 293) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Alla buon'ora, Jeeves!''=== - Jeeves, – dissi – posso parlare con franchezza?<br /> - Certamente, signore.<br /> - Ciò che devo dirti può offenderti...<br /> - Non importa, signore.<br /> - Bene, allora...<br /> No, aspettate... la comunicazione è interrotta.<br /> Non so se capiti a voi come a me! Quando io voglio raccontare una storia urto, infallibilmente, contro l'ostacolo del non saper come cominciare. Un passo falso basta a rovinar tutto. Mi spiego: se al principio indugiate troppo cercando di creare la cosiddetta atmosfera e vi soffermate su eccessive sottigliezze, correte il pericolo di mancar l'effetto, stancando l'attenzione di chi vi ascolta.<br /> Se, d'altra parte, sorpassate il segno di slancio con un salto degno di un gatto scottato, ecco che il vostro uditorio resta disorientato. {{NDR|P. G. Wodehouse – ''Alla buon'ora, Jeeves!'' – Bietti, traduzione a cura di Cina Sacchi Perego}} ===''Avanti, Jeeves!''=== Ora, che c'è da dire sul conto del buon Jeeves... il mio domestico, se non lo sapete? Molti dicono che io dipendo troppo da lui. Mia zia Agata, infatti, l'ha persino chiamato il mio custode. Bene, quel che dico io è questo: e se pure? Jeeves è un genio, dal colletto in su è unico. Dopo una settimana ch'egli era entrato in mio servizio, io avevo rinunciato ad occuparmi delle mie faccende. La cosa rimonta da una mezza dozzina di anni fa, immediatamente dopo quello strano caso di Fiorenza Craye, del libro di mio zio Willoughby e di Eddino, il giovane esploratore.<br /> Il fatto cominciò veramente quando io ritornai ad Easeby, la residenza di mio zio, nello Shroipshire. Passavo lì una settimana e poco più come generalmente facevo in estate, e avevo dovuto interrompere la mia visita, e correre a Londra a trovarmi un nuovo domestico. {{NDR|P. G. Wodehouse – ''Avanti, Jeeves!'' – Bietti, traduzione a cura di Silvio Spaventa Filippi}} ===''La conquista di Londra''=== Con una sbuffata brusca, improvvisa, che per quanto violenta esprimeva a stendo il disgusto e l'indignazione che gli ribollivano dentro, Sir George Pike posò l'ultimo numero di «Society Spice» e prese il telefono.<br /> «L'ufficio dello 'Spice'» disse laconico.<br /> Seguì un breve intervallo.<br /> «Roderick?»<br /> «Non è ancora tornato dal pranzo, Sir George» disse una voce ossequiosa.<br /> «Ah, è lei, Pilbeam?» Il tono di Sir George si ammorbidì. Pilbeam era uno dei suoi prediletti. Un ragazzo con un futuro. Un uomo su cui teneva gli occhi. «Dica per favore al signor Roderick, quando torna, che voglio vederlo.»<br /> «Va bene, Sir George.»<br /> Il fondatore e proprietario della Mammoth Publishing Company, la vasta impresa che rifornisce metà dell'Inghilterra - la metà più zuccona - di roba da leggere, mise giù la cornetta e, dopo aver aggrottato un istante le sopracciglia, prese una matita e si mise a scrivere. {{NDR|P. G. Wodehouse – ''La conquista di Londra'' – Guanda 2006, traduzione a cura di Luigi Brioschi}} ===''Luna piena''=== La luna che con consumata esperienza presta servizio al Castello di Blandings e dintorni era quasi piena, e già da alcune ore l'avito maniero di Clarence, nono Conte di Emsworth, era inondato dai suoi raggi d'argento. Essi sbirciavano rispettosamente la sorella di Lord Emsworth, Lady Hermione Wedge, che si spalmava il viso di crema nella Camera Azzurra; e attraverso una finestra aperta si intrufolavano nella Camera Rossa, dove c'era qualcosa che valeva davvero la pena di guardare: Veronica Wedge, la splendida figlia di Lady Hermione, che fissava il soffitto sdraiata sul letto e sognava di avere qualche bel gioiello da sfoggiare per l'imminente ballo della Contea. Naturalmente una bella ragazza non ha bisogno di altri gioielli oltre alla giovinezza, alla salute e al suo fascino naturale, ma chiunque avesse voluto farlo capire a Veronica avrebbe dovuto sudare sette camicie. {{NDR|P. G. Wodehouse – ''Luna piena'' – Guanda, traduzione a cura di Stefania Bertola}} ===''Non George Washington''=== Mi chiamo Margaret Goodwin. Tra una settimana sarò la signora Orlebar Cloyster.<br /> Ho incontrato il mio fidanzato James tre anni fa. Ci siamo conosciuti alle sette e mezzo di mattina del 28 luglio, nel bel mezzo di Fermain Bay, a circa cinquanta metri dalla spiaggia.<br /> Fermain Bay è un'insenatura dell'isola di Guernsey, dove io abitavo (per la precisione a St. Martin's) da parecchi anni insieme a mia madre. La nostra vita si era svolta tranquilla e monotona fino a quando il fato condusse a me un giovane di cui mi innamorai nel momento stesso in cui il mio sguardo si posò su lui. {{NDR|P. G. Wodehouse – ''Non George Washington'' – Mursia, traduzione a cura di M. Buckwell Gislon}} ===''Piccadilly Jim''=== La residenza di Peter Pett, il noto finanziere, su Riverside Drive è un pugno in un occhio tra i più cospicui in quell'arioso ed elegante viale newyorkese. Quando ci passate davanti in limousine o vi godete i vostri dieci centesimi d'aria fresca sull'imperiale di un omnibus verde, salta su e vi morde. L'architetto che si trovi a passar di lì sussulta e allarga le braccia per schermirsi e finanche l'osservatore incompetente è colto da un senso di sgomento. L'edificio assomiglia contemporaneamente a una cattedrale, a una villa di campagna, a un hotel e a una pagoda cinese. Molte finestre hanno vetri istoriati e sopra il porticato troneggiano due leoni in terracotta, considerevolmente più brutti dei compiaciuti felini che montano la guardia alla Public Library di New York. È impossibile che simile dimora passi inosservata ed è forse per questo motivo che la signora Pett ha tanto insistito perché il consorte l'acquistasse. La signora Pett adora essere notata. {{NDR|P. G. Wodehouse – ''Piccadilly Jim'' – Guanda, traduzione a cura di Paola Mazzarelli}} ===''Tanto di cappello a Jeeves''=== Mentre, seduto nella vasca da bagno, m'insaponavo un piede meditabondo e cantavo, se ben ricordo, "Pallide mani che amavo sulle rive dello Shalimar", ingannerei i miei lettori se dicessi che mi sentivo pimpante. La serata che dovevo affrontare prometteva di essere una di quelle serate spiacevoli che non giovano né allo spirito né al corpo. Mia zia Dahlia, scrivendomi dalla sua residenza estiva, cioè a dire Brinkley Court giù nel Worchestershire, mi aveva chiesto il favore personale di portare a pranzo certe sue conoscenze, una coppia di nome Trotter.<br /> Mi avvertiva che erano scocciatori della più bell'acqua e mi avrebbero fatto morire di noia, ma che si presentava indispensabile ungerli, perché lei stava trattando una difficile questione d'affari con la metà maschile del duo, e in certi momenti tutto fa brodo. {{NDR|P. G. Wodehouse – ''Tanto di cappello a Jeeves'' – Mondadori, traduzione a cura di Adriana Motti}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Wodehouse, P. G.]] Tristezza 2715 70169 2006-11-30T15:55:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Come è nobile chi, col cuore triste, vuol [[cantante|cantare]] ugualmente un canto felice, tra cuori felici. ([[Kahlil Gibran]]) *Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose. ([[Malcolm X]]) *I ragazzi e le ragazze in America passano insieme momenti talmente tristi; una specie di snobbismo richiede ch'essi si sottomettano immediatamente al sesso senza adeguati discorsi preliminari. ([[Jack Kerouac]]) ==Proverbi italiani== *Triste a quel dente che comincia a crollare. *Triste chi si rivolta a uno più potente di lui. *Triste è quel topo che ha un buco solo. *Triste è quella pecora che ritorna al branco. *Triste quel barbiere che ha un sol pettine. *Triste quel cavallo che va contro lo sprone. *Triste quel gioco dove si teme il fuoco. *Triste quell'estate, che ha saggina e rape. *Triste quell'uccello che nasce in una cattiva valle. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Traurigkeit]] [[pt:Tristeza]] Televisione 2716 64687 2006-11-06T19:38:05Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[et:Televisioon]], [[fa:تلویزیون]] [[Image:Television Antenna.jpg|thumb|200px|right|Antenna televisiva]] Aforismi sulla '''televisione'''. *La televisione è più interessante della gente. Se non lo fosse, avremmo persone che stanno negli angoli delle stanze. ([[Alan Coren]]) *La televisione è come una spugna: raccoglie tutto ciò che c'è sul pavimento e quando vai a spremerla esce fuori il succo della società. ([[Pippo Baudo]]) *La televisione è la prima cultura genuinamente democratica, la prima cultura disponibile a tutti retta completamente da ciò che la gente vuole. La cosa più terrificante è ciò che la gente vuole. ([[Clive Barnes]]) *La televisione è un apparecchio che ha trasformato la cerchia famigliare in un semicerchio. ([[Gigi Proietti]]) *La televisione è un'invenzione che vi permette di farvi divertire nel vostro soggiorno da gente che non vorreste mai avere in casa. ([[David Frost]]) ===[[Ultime parole famose]]=== *La televisione non potrà reggere il mercato per più di sei mesi. La gente si stancherà subito di passare le serate a guardare dentro a una scatola di legno. ([[Darryl F. Zanuck]], 1946) *La televisione non durerà. È solo un po' di luce negli occhi. ([[Mary Sommerville]], 1948) {{wikiargomento|Televisione|la televisione}} [[Categoria:Oggetti]] [[de:Fernsehen]] [[el:Τηλεόραση]] [[en:Television]] [[et:Televisioon]] [[fa:تلویزیون]] [[pl:Telewizja]] [[pt:Televisão]] Giovanni Pascoli 2719 65634 2006-11-10T01:02:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Giovanni Pascoli.jpg|thumb|right|Giovanni Pascoli]] '''Giovanni Pascoli''' (1855 – 1912), poeta italiano. *Chi prega è santo, ma è più santo chi fa. *Il [[dolore]] è ancor più dolore se tace. *Il poco è molto a chi non ha che il poco. *Il [[sogno]] è l'infinita ombra del Vero. (da ''Alexandros'', nei ''Poemi conviviali'') *Il poeta è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra. (da ''Il fanciullino'') *Il ricordo è poesia, e la poesia non è se non ricordo. (da ''Primi poemetti'') *Questo [[mare]] è pieno di voci e questo [[cielo]] è pieno di visioni. *C'è qualcosa di nuovo oggi nel [[sole]]. (da ''L'aquilone'') ==Citazioni su Giovanni Pascoli== *Di fatto si determina nei tre {{NDR|Giovanni Pascoli e le due sorelle minori Ida e Maria}} che la disgrazia ha diviso e ricongiunto una sorta di infatuazione e mistificazione infantili, alle quali Ida è connivente solo in parte. Per il Pascoli si tratta in ogni caso di una vera e propria regressione al mondo degli affetti e dei sensi, anteriore alla responsabilità; al mondo da cui era stato sbalzato violentemente e troppo presto.Possiamo notare due movimenti concorrenti: uno, quasi paterno, che gli suggerisce di ricostruire con fatica e pietà il nido edificato dai genitori; di investirsi della parte del padre, di imitarlo. Un altro, di ben diversa natura, gli suggerisce invece di chiudersi là dentro con le piccole sorelle che meglio gli garantiscono il regresso all'infanzia, escludendo di fatto, talvolta con durezza, gli altri fratelli.In pratica il Pascoli difende il nido con sacrificio, ma anche lo oppone con voluttà a tutto il resto: non è solo il suo ricovero ma anche la sua misura del mondo. Tutto ciò che tende a strapparlo di lì in qualche misura lo ferisce; altre dimensioni della realtà non gli riescono, positivamente, accettabili. Per renderlo più sicuro e profondo lo sposta dalla città, lo colloca tra i monti della Garfagnana dove può oltre tutto mimetizzarsi con la natura. ([[Mario Luzi]]) {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Poeti|Pascoli, Giovanni]] [[Categoria:Poeti italiani|Pascoli, Giovanni]] Leggi di Murphy 2721 10104 2005-08-16T21:05:41Z Dread83 47 #REDIRECT [[Legge di Murphy]] Arthur Bloch 2722 71617 2006-12-08T16:08:46Z Orroz 1196 rimuoviamo '''Arthur Bloch''' ( – ), scrittore. *Ci sono due tipi di cerotti: quelli che non attaccano e quelli che non vengono più via. *È meglio fare una fine orrenda che sopportare orrori senza fine. *È vero che i [[Computer|computers]] [[Lavoro|lavorano]] più delle persone, ma loro sono favoriti dal fatto che non devono fermarsi a rispondere alle telefonate. (da ''La Settimana Enigmistica'' n. 3817, 21 Maggio 2005) *Gli amici vanno e vengono; i nemici si accumulano. *Il celibato non è ereditario. *Il cliente che paga di meno è quello che si lamenta di più. *La citazione più preziosa è quella di cui non riesci a trovare la fonte. *La gente è sempre disponibile per i lavori già fatti. *Preoccupati delle pagliuzze e le travi che si arrangino da sole. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Legge di Murphy]] [[Categoria:Scrittori|Bloch, Arthur]] Soldi 2723 15631 2005-10-21T18:51:47Z Dread83 47 #REDIRECT [[Denaro]] Giovanni Falcone 2724 65052 2006-11-09T08:55:39Z Homer 215 /* Frasi su Giovanni Falcone */ '''Giovanni Falcone''' (1939 – 1992), magistrato italiano, assassinato dalla mafia. *Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. *L'impegno dello Stato nella lotta alla criminalità organizzata è emotivo, episodico, fluttuante. Motivato solo dall'impressione suscitata da un dato crimine o dall'effetto che una particolare iniziativa governativa può suscitare sull'opinione pubblica. *Temo che la magistratura torni alla vecchia routine: i mafiosi che fanno il loro mestiere da un lato, i magistrati che fanno più o meno [[bene]] il loro dall'altro, e alla resa dei conti, palpabile, l'inefficienza dello Stato. *Un'affermazione del genere mi costa molto, ma se le istituzioni continuano nella loro [[politica]] di miopia nei confronti della mafia, temo che la loro assoluta mancanza di prestigio nelle terre in cui prospera la criminalità organizzata non farà che favorire sempre di più Cosa Nostra. == ''Cose di Cosa Nostra'' == *La mafia, lo ripeto ancora una volta, non è un cancro proliferato per caso su un tessuto sano. Vive in perfetta simbiosi con la miriade di protettori, complici, informatori, debitori di ogni tipo, grandi e piccoli maestri cantori, gente intimidita o ricattata che appartiene a tutti gli strati della società. Questo è il terreno di coltura di Cosa Nostra con tutto quello che comporta di implicazioni dirette o indirette, consapevoli o no, volontarie o obbligate, che spesso godono del consenso della popolazione. *Lo stesso meccanismo di espulsione, praticamente, che si ritrova tra gli eschimesi e presso altri popoli che abbandonano i vecchi, i malati gravi, i feriti perché intralciano il loro cammino in una terra ostile, mettendo in pericolo la sopravvivenza di tutti. In un gruppo come la mafia, che deve difendersi dai nemici, chi è debole o malato deve essere eliminato. *Perché rievoco questo episodio? Perché dimostra ancora una volta quanto siano abili, decisi, intelligenti i mafiosi, e quanta capacità e professionalità è necessaria per contrastare la violenza mafiosa. La mia grande preoccupazione è che la mafia riesca sempre a mantenere un vantaggio su di noi. *Per vent'anni l'Italia è stata governata da un regime fascista in cui ogni dialettica democratica era stata abolita. E successivamente un unico partito, la Democrazia cristiana, ha monopolizzato, soprattutto in Sicilia, il potere, sia pure affiancato da alleati occasionali, fin dal giorno della Liberazione. Dal canto suo, l'opposizione, anche nella lotta alla mafia, non si è sempre dimostrata all'altezza del suo compito, confondendo la lotta politica contro la Democrazia cristiana con le vicende giudiziarie nei confronti degli affiliati a Cosa Nostra, o nutrendosi di pregiudizi: "Contro la mafia non si può far niente fino a quando al potere ci sarà questo governo con questi uomini". *Possiamo sempre fare qualcosa: massima che andrebbe scolpita sullo scranno di ogni magistrato e di ogni poliziotto. *Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere. ==Attribuite== *Un [[uomo]] fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa è la base di tutta la [[moralità]] umana. ([[John Fitzgerald Kennedy]]) ==Citazioni su Giovanni Falcone== *{{NDR|Parlando della strage di Capaci}} Avete chiuso cinque bocche, ne avete aperte 50 milioni. {{da controllare|Priva di autore}} == Bibliografia == *Giovanni Falcone, ''Cose di Cosa Nostra'', BUR 2004. ISBN 881700233X == Voci correlate == *[[Paolo Borsellino]] == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} * [http://www.fondazionefalcone.it/ Sito dell'associazione fondata dai familiari delle vittime della strage di Capaci] * [http://www.falconeborsellino.net/ Sito del libro Falcone Borsellino, misteri di stato] [[Categoria:Magistrati|Falcone, Giovanni]] Antonio Fogazzaro 2725 65636 2006-11-10T01:02:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Antonio Fogazzaro''' (1842 – 1911), scrittore e poeta italiano. *In [[guerra]] e in amore sono le ritirate che scatenano le avanzate. *Se alla gente si concede il superfluo finirà col pretendere il necessario. *Non è vero che l'[[amore]] è cieco; è solo presbite: più ci si allontana, più si vede chiaro. *Dove trovate un italiano bastantemente colto che vi parli come vi parlo io dell'arte? La grande maggioranza degli uomini educati non ne capisce niente, ma si guarda molto bene del confessarlo. È curioso di star ad ascoltare un gruppo di questi sciocconi ipocriti davanti ad un quadro o a una statua, quando fanno una fatica del diavolo per metter fuori dell'ammirazione, credendo ciascuno di aver a che fare con degli intelligenti. Se potessero levarsi la maschera tutti ad un tratto, udreste che risata! (da ''Malombra'') *Le vittime sono anch'esse colpevoli, se non altro dei nostri rimorsi. *Le cose non sono mai così terribili da non poter peggiorare. *Io non sono amico di certe mollezze sentimentali moderne; io credo che è molto bene per l'uomo di ripassare ogni tanto le lezioni e i precetti ch'egli ha avuto, direttamente o indirettamente, dalla sventura, e di non lasciarne estinguere, di rinnovarne il dolore, perché è il dolore che li conserva. E poi il dolore è un gran ricostituente dell'uomo, credete; e in certi casi è un confortante indizio di vitalità morale, perché dove non vi è dolore, vi è cancrena. (da ''Malombra'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Daniele Cortis''=== Le palle cozzarono insieme due volte, forte.<br> "Tac tac!" fece il conte Perlotti guardandole correre attento, con il gesso nella destra e la stecca nella sinistra.<br> "Santo diavolo!" esclamò il senatore. "Non c'è taglio. Che stecche avete, contessa Tarquinia? Non si può giuocare."<br> "E dàlli!" disse la contessa, sottovoce, fra un gruppo di signore.<br> "Genero mio benedetto" soggiunse allargando le braccia, "piú che scrivere e riscrivere che me ne mandino!"<br> Si voltò alla Perlotti che sorrideva silenziosamente guardando il tempo dall'uscio a vetri.<br> "Bello, sai" brontolò. "Sarà la ventesima volta che me lo dice. Vuole che le faccia io le stecche?"<br> "Che tempo!" disse la signora, prudente. "Fa paura."<br> ===''Il santo''=== Jeanne si posò aperto sulle ginocchia il volumetto sottile che stava leggendo presso la finestra. Contemplò pensosa dentro la ovale acqua plumbea, dormente a' suoi piedi, il passare delle nubi primaverili che ad ora ad ora trascoloravano la villetta, il giardino deserto, gli alberi dell'altra sponda, le campagne lontane, a sinistra il ponte, a destra le quiete vie che si perdevano dietro il Bèguinage, e i tetti acuti della grande mistica morta, Bruges, Ah se quella Intruse di cui stava leggendo, se quella funerea visitatrice movesse ora, invisibile, per la città sepolcrale, se le rughe brevi dell'acqua plumbea fossero l'orma sua, s'ella toccasse già la riva, la soglia della villetta, con il suo sospirato dono di sonno eterno! ===''Malombra''=== Uno dopo l'altro gli sportelli dei vagoni sono chiusi con impeto; forse, pensa un viaggiatore fantastico, dal ferreo destino che, ormai senza rimedio, porterà via lui e i suoi compagni nelle tenebre. La locomotiva fischia, colpi violenti scoppiano di vagone in vagone sino all'ultimo: il convoglio va lentamente sotto l'ampia tettoia, esce dalla luce dei fanali nell'ombra della notte, dai confusi rumori della grande città nel silenzio delle campagne addormentate: si svolge sbuffando, mostruoso serpente, tra il laberinto delle rotaie, sinché, trovata la via, precipita per quella ed urla, tutto battiti dal capo alla coda, tutto un tumulto di polsi viventi. ===''Piccolo mondo antico''=== Soffiava sul lago una breva fredda, infuriata di voler cacciar le nubi grigie, pesanti sui cocuzzoli scuri delle montagne. Infatti, quando i Pasotti, scendendo da Albogasio Superiore, arrivarono a Casarico, non pioveva ancora. Le onde stramazzavano tuonando sulla riva, sconquassavan le barche incatenate, mostravano qua e là, sino all'opposta sponda austera del Dòi, un lingueggiar di spume bianche. Ma giù a ponente, in fondo al lago, si vedeva un chiaro, un principio di calma, una stanchezza della breva; e dietro al cupo monte di Caprino usciva il primo fumo di pioggia. Pasotti, in soprabito nero di cerimonia, col cappello a staio in testa e la grossa mazza di bambù in mano, camminava nervoso per la riva, guardava di qua, guardava di là, si fermava a picchiar forte la mazza a terra, chiamando quell'asino di barcaiuolo che non compariva. ===''Piccolo mondo moderno''=== La vecchia marchesa Nene Scremin stava spolverando ella stessa, in abito di ricevimento e con un viso arcigno, il suo salotto. Strofinava col fazzoletto le spalliere delle sedie appoggiate alle pareti, gl'intagli del canapè e delle poltrone, i piani delle cantoniere, la campana della pendola.<br /> Alzava uno a uno i candelieri dorati della caminiera di marmo nero, alzava dal tavolo di marmo bianco, uno a uno, i porta-fiori, i porta-ritratti, le bomboniere, i ninnoli accumulati da una serie favolosa di natalizi e di anniversari, strofinava il marmo, cancellava le piccole nuvolette di polvere, brontolando contro quel benedetto Federico che pretendeva di avere spolverato. {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Scrittori italiani|Fogazzaro, Antonio]] [[Categoria:Poeti italiani|Fogazzaro, Antonio]] Geronimo 2726 46888 2006-06-16T15:52:45Z PL 701 '''Goyathlay''' (1829 – 1909), capo Apache. [[Image:Edward S. Curtis Geronimo Apache cp01002v.jpg|thumb|180px|left|Geronimo]] * Non posso pensare che siamo inutili o che [[Dio]] non ci abbia creati. C'è un solo dio che guarda giù su noi tutti. Noi siamo i figli di un unico dio. Il sole, il buio, il vento stanno ascoltando che cosa abbiamo da dire. * Il sole si leva, brilla per lungo tempo. Tramonta. Scende ed è perso. Così sarà per gli indiani...Passeranno ancora un paio di anni e ciò che l'uomo bianco scrive nei suoi libri sarà tutto ciò che si potrà ancora udire a proposito degli indiani. {{wikipedia|Geronimo (Capo Apache)}} [[Categoria:Persone]] [[en:Geronimo]] Saffo 2727 65637 2006-11-10T01:02:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Simeon Solomon (1840-1905) – Study of Sappho (1862).jpg|thumb|200px|[[Simeon Solomon]], ''Studio di [[Saffo]]'' (1862).]] '''Saffo''' (650 a.C. – 590 a.C.), poetessa greca. *Fortunato quanto gli dei a me pare colui che siede di fronte a te e da vicino ode la tua voce e il riso melodioso. *''Tramontata è la [[luna]],<br>tramontate le Pleiadi.<br>È a mezzo la notte;<br>trascorre il [[tempo]];<br>io dormo sola.'' *''Scuote l'[[anima]] mia Eros<br>come vento sul monte<br>che irrompe entro le querce<br>e scioglie le membra e le agita,<br>dolce, amaro, indomabile serpente.'' {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti greci]] [[el:Σαπφώ]] [[en:Sappho]] [[fr:Sappho]] [[pt:Safo de Lesbos]] Ignazio Silone 2728 65638 2006-11-10T01:02:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Secondo Tranquilli''' (1900 – 1978), scrittore e uomo politico italiano. *Il [[destino]] è un'invenzione della gente fiacca e rassegnata.(da "Vino e pane") *L'[[uomo]] non esiste veramente che nella lotta contro i propri limiti. *Mi da fastidio stare con gente che dice di attendere la vita nuova con la stessa noia con cui si attende il tram. *Per fare bene il socialista bisogna essere milionario. *L'operaio di una città moderna usufruisce oggi di un benessere materiale superiore a quello di un nobile dei secoli scorsi. *Il conflitto finale sarà tra [[comunismo|comunisti]] ed ex comunisti. *[[Poeta]] si diventa, ma vedova di guerra si nasce. (da ''Vino e pane'') *Un pezzo di carta in casa, fa sempre comodo, per la pulizia personale. *A udire questi due nomi, [[San Benedetto]], [[San Francesco]], uno sente piegarsi le ginocchia. I fondatori sono di solito delle aquile, i seguaci delle galline. (da ''L'avventura di un povero cristiano'', Oscar Mondadori) *Ogni [[idea]] nuova, per propagarsi, si cristallizza in formule; per conservarsi si affida a un corpo di interpreti, prudentemente reclutato, talvolta anche appositamente stipendiato, e, a ogni buon conto, sottoposto a un'autorità superiore, incaricata di sciogliere i dubbi e di reprimere le deviazioni. Così ogni nuova idea finisce sempre col diventare una idea fissa, immobile, sorpassata. Quando questa idea diventa dottrina ufficiale dello Stato, allora non c'è più scampo. (da ''Vino e pane'') *Gli uomini i quali una volta dicevano no alla società e andavano nei conventi, adesso il più sovente finiscono tra i fautori della rivoluzione sociale [...] Non esito ad attribuire ai ribelli il merito di una più vicina fedeltà a [[Gesù|Cristo]]. (da ''L'avventura di un povero cristiano'') *A mano a mano che salivamo, se ci guardavamo indietro, la nostra vista si allargava sull'intiero altipiano e scopriva, in tutto il suo splendore, la mole grandiosa del [[Gran Sasso]]. (da ''La terra e la gente in [[Abruzzo]]'', Electa, Milano, 1963) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Silone, Ignazio]] [[Categoria:Scrittori italiani|Silone, Ignazio]] [[de:Ignazio Silone]] Musica 2729 72827 2006-12-17T07:41:26Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Baschenis – Musical Instruments.jpg|thumb|200px|Strumenti musicali]] *Al mondo non c'è nulla di stabile, il tumulto è la vostra sola musica. ([[John Keats]]) *Chi sa fare la musica la fa, chi la sa fare meno la insegna, chi la sa fare ancora meno la organizza, chi la sa fare così così la critica. ([[Luciano Pavarotti]]) *Ci vuole saggezza per comprendere la saggezza. La musica non è nulla se il pubblico è sordo. ([[Walter Lippermann]]) *Dove le parole finiscono, inizia la musica. ([[Heinrich Heine]]) *Gli appassionati di musica sono assolutamente irragionevoli. Vogliono essere sempre perfettamente muti quando si dovrebbe desiderare di essere assolutamente sordi. ([[Oscar Wilde]]) *Gli arpisti spendono il novanta per cento del loro tempo accordando le loro arpe e il dieci percento suonando scordati. ([[Igor Stravinskij]]) *La musica fa bene al [[cuore]] e all'[[anima]]. ([[Platone]]) *La [[vita]] senza musica non è vita. ([[Nietzsche]]) *La musica produce un piacere di cui la natura umana non puo fare a meno. ([[Confucio]]) {{da controllare|Priva di fonte}} *Non posso immaginare la mia vita o quella di chiunque altro senza la musica: è come una luce nel buio che non si spegne mai. ([[Martin Scorsese]]) {{da controllare|Priva di fonte}} *Perché suonare tutte queste note quando possiamo suonare solo le più belle. ([[Miles Davis]]) ==Proverbi italiani== *Chi impara la musica a ottant'anni, suonerà il giorno del giudizio. *Chi non ama la musica, non ha il cuor ben fatto. *Chi non ascolta volentieri la musica, ha cattivo gusto. *Chi paga la musica ha anche diritto di ballare. *E il tono che fa la musica. *La musica caccia le lacrime e rallegra il cuore. *La musica è l'occhio dell'orecchio. *La musica è una gioia sonora. *La musica nei dissimili, e l'amicizia nei simili. *La musica per quanto bella, non guarisce il dolore dei denti. *Musica, amore e vino sono la rovina della gioventù. ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Discipline]] [[de:Musik]] [[en:Music]] [[es:Música]] [[fr:Musique]] [[ja:音楽]] [[no:Musikk]] [[pt:Música]] [[tr:Müzik]] Pigrizia 2730 70171 2006-11-30T15:56:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Credo che la pigrizia sia dovuta a uno scarto di immaginazione. Una semplice messa a punto ce ne guarirebbe. ([[Marcel Jouhandeau]]) *La [[logica]] è una forma di pigrizia mentale. ([[Marcello Marchesi]]) *La mediocrità di spirito e la pigrizia producono più filosofi che non la riflessione. ([[Luc De Vauvenargues]]) *La pigrizia è il rifiuto di fare non soltanto ciò che annoia, ma anche quella moltitudine di atti che senza essere, a rigore, noiosi, sono tutti inutili. ([[Henri De Montherlant]]) *La pigrizia è madre. Ha un figlio, il furto, e una figlia, la fame. ([[Victor Hugo]]) *La pigrizia è il rifugio degli spiriti deboli. ([[Philip Stanhope]]) ==Proverbi italiani== *A casa Poltroni è sempre festa. *A gatto che dorme non corre sorcio in bocca. *Al cattivo zappatore, ogni zappa dà dolore. *Al lavoratore trascurato, i sorci mangiano il seminato. *Al pigro è difficile ogni cosa. *Alla gente pigra il lavoro sfugge dalle mani. *Chi dorme grossa mattinata, va mendicando tutta la giornata. *Chi non vuol far fatiche, il terreno gli produce ortiche. *Chi si alza tardi, si trascina tutta la giornata, e comincia appena il suo lavoro a notte. *Chi si cava il sonno, non si cava la fame. *Chi troppo dorme, nulla trova quando s'alza. *Dice il fuoco: sta qui un poco"; dice il letto: "sta qui un pezzo". *I pigri hanno tutte le settimane sette giorni di festa, ma nessun santo. *Il bue pigro si spaventa quando vede il giogo. *Il caldo delle lenzuola non fa bollir la pentola. *Il campo della pigrizia è pieno di ortiche. *Il campo dell'accidia è pieno d'ortiche. *Il letto caldo fa la minestra fredda. *Il letto è la prigione dell'uomo pigro. *Il pigro cerca un padrone che gli dia sette vacanze la settimana. *Il pigro è sempre in bisogno. *Il sangue dei poltroni non si muove. *Io non posso e farò, son due pigre parole. *La mano pigra è la rovina di tutto il corpo. *La pigrizia è la chiave della povertà. *La pigrizia è la ruggine dell'anima. *La pigrizia è la stupidità del corpo, e la stupidità è la pigrizia dello spirito. *La pigrizia e l'impudicizia sono sorelle. *Le armi dei poltroni non tagliano né forano. *Letto e fuoco fan l'uomo da poco. *Molte volte si perde per pigrizia, quel che si è guadagnato per giustizia. *Nella casa del pigro tutto piange. *Nessun peso è più grave da sopportare di quello della pigrizia. *Non amare il sonno, affinché non ti opprima la miseria. *Non è col dir "miele miele", che la dolcezza viene in bocca. *Non fece mai prodezze la pigrizia. *Per causa del freddo il pigro non vuol arare, e cosi nel caldo gli tocca mendicare. *Per la via di poi, poi", si arriva a casa di "mai, mai". *Pigrizia morì povera. *Pigrizia, lussuria, vino e gioco son le cattive radici di molti guai. *Quando dorme il giardiniere, il diavolo pianta la mal'erba. *Quando passa il lavoro, il pigro chiude l'uscio. *Uomo indolente non riempie il granaio. *Uomo lento non ha mai tempo. *Uomo poltrone, uomo poverone. *Volpe che dorme, vive sempre magra. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Faulheit]] Antoine de Saint-Exupery 2731 10127 2005-08-17T16:21:00Z Dread83 47 #REDIRECT [[Antoine de Saint-Exupéry]] Energia 2733 54450 2006-08-24T14:49:07Z Aurorablu 185 *Questo è sempre stato il destino dell'energia nei tempi di pace: avvicinarsi all'arte e all'erotismo per poi languire e spegnersi. ([[Herbert George Wells]], da ''La macchina del tempo'') *'Grandezza umana' è un'energia non comune, unita con la dirittura, con l'intelletto agile e diretto; è incompatibile con chi mente a se stesso e indulge in meschine finzioni. ([[Ezra Pound]]) *Non esiste il benché minimo indizio che faccia pensare che l'energia nucleare diverrà mai accessibile, perché questo comporterebbe essere in grado di spaccare l'atomo a comando. ([[Albert Einstein]]) [[Categoria:Argomenti]] [[de:Energie]] Paolo Conte 2736 65640 2006-11-10T01:03:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paolo Conte''' (1937 – vivente), cantautore italiano. [[Image:PaoloconteBerlin.jpg|thumb|left|250px|Paolo Conte]] *''Cuochi ambulanti soffriggono musica.'' (da ''Colleghi trascurati'') *''Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti.'' (da ''Boogie'') *La vera [[musica]], che sa far ridere e all'improvviso ti aiuta a piangere... *''Oh, quanta strada nei miei sandali / quanta ne avrà fatta [[Gino Bartali|Bartali]] / quel naso triste come una salita / quegli occhi allegri da italiano in gita [...] e vai che io sto qui e aspetto Bartali / scalpitando sui miei sandali / da quella curva spunterà / quel naso triste da italiano allegro.'' (da ''Bartali'') *Si nasce e si muore soli. Certo nel mezzo c'è un bel traffico. *''Oltre le illusioni di Timbuctù e le gambe lunghe di Babalù c'era questa strada...Questa strada zitta che vola via come una farfalla, una nostalgia, nostalgia al gusto di curaçao...Forse un giorno meglio mi spiegherò'' (da ''Hemingway'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani|Conte, Paolo]] Umanità 2737 70172 2006-11-30T15:56:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Confessiamo una buona volta a noi stessi che da quando l'umanità ha introdotto i diritti dell'[[uomo]], si fa una vita da cani. ([[Karl Kraus]]) *Forse solo in [[paradiso]] l'umanità vivrà per il presente; finora è sempre vissuta d'avvenire. ([[Anton Cechov]]) *Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. ([[Bertrand Russell]]) *Il sentimento di giustizia è così universalmente connaturato all'umanità da sembrare indipendente da ogni legge, partito o religione. ([[Voltaire]]) *Io amo l'umanità... È la gente che non sopporto. ([[Charles Schulz]]) *La cosa peggiore dell'umanità sono gli [[uomo|uomini]] e le [[donna|donne]]. ([[Enrique J. de Poncela]]) *Lo scopo della vita dell'umanità sulla Terra è quello di conformarsi liberamente alla ragione in tutte le sue relazioni. ([[Johann Gottlieb Fichte]]) ==Proverbi italiani== *Dove non c'è amore, non c'è umanità. *Se il virtuoso è povero, il lodarlo non basta; il dovere primo è d'aiutarlo. *Senza umanità non vi è né virtù, né vero coraggio, né gloria durevole. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] [[de:Menschheit]] [[en:Mankind]] [[he:אנושות]] Uguaglianza 2738 70173 2006-11-30T15:56:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Per molti di noi l'uguaglianza consiste nel ritenerci uguali a coloro che ci stanno sopra, e superiori a coloro che ci stanno sotto. ([[Pierre-Adrien Decourcelle]]) *L'uguaglianza è ciò che non esiste tra eguali. ([[Edward Estlin Cummings]]) ==Proverbi italiani== *Gli uccelli dalle stesse piume devono stare nello stesso nido. *Il nano è piccolo anche se è sul campanile. *La scimmia anche se vestita di seta, è sempre scimmia. *Le dita della mano sono disuguali. *L'uguaglianza e misurar tutti con la stessa spanna, è la legge della morte. *Negli ordini pari, i pareri sono dispari. *Nel regno di Dio, poveri e ricchi sono uguali. *Non bisogna mai usare due pesi e due misure. *Non tutti possiamo abitare in piazza. *Non v'è mai tanta pace in convento, come quando i frati portano tonache uguali. ==Voci correlate== *[[Disuguaglianza]] ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{stub}} [[Categoria:Società]] [[de:Gleichheit]] Strega 2739 40160 2006-05-03T11:50:33Z Dread83 47 #REDIRECT[[Magia]] Vergogna 2740 70174 2006-11-30T15:57:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Una brava persona si vergogna anche davanti a un cane. ([[Anton Cechov]]) *Affogò perché si vergognava a gridare aiuto. ([[Marcello Marchesi]]) *Il mondo è di coloro che non hanno vergogna. ([[Luigi Perdifumo]]) ==Proverbi italiani== *Chi è vergognoso, vada straccioso. *Chi ha poca vergogna, tutto il mondo è suo. *Chi sempre mente, vergogna non sente. *Ciò che è utile non è vergogna. *È meglio diventar rosso una volta che pallido tante. *Il vizio è nemico della vergogna. *La menzogna, sempre resta con vergogna. *La vergogna in un giovane è buon segno. *La vergogna non si può scacciare che una volta. *Non sempre gl'importuni, van da vergogna immuni. *Vergogna è far male. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Schamgefühl]] [[tr:Utanma]] Ira 2741 10152 2005-08-18T16:07:45Z Dread83 47 #REDIRECT [[Rabbia]] Charles Darwin 2742 61378 2006-10-15T20:33:59Z Nemo 823 '''Charles Robert Darwin''' (1809 – 1882), geologo e naturalista inglese. [[Image:Hw-darwin.jpg|thumb|180px|left|Charles Darwin]] *Se dovessi ricominciare a vivere la mia vita, adotterei come regola quella di leggere della [[poesia]] e di ascoltare della [[musica]] almeno una volta alla settimana, poiché, forse le parti del mio [[cervello]] ora atrofizzate sarebbero mantenute attive dall'uso. *Lo stadio più elevato nelle [[civiltà]] morali consiste nel riconoscere che dovremmo controllare i nostri pensieri. *Un uomo che osa sprecare un'ora di [[vita]] non ha ancora scoperto il valore della vita. *Nella sua arroganza l'uomo attribuisce la propria origine a un piano divino; io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali. {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} [[Categoria:Naturalisti|Darwin, Charles]] John Acton 2743 69537 2006-11-28T20:36:38Z Nemo 823 '''John Emerich Edward Dalberg Acton''' (1834 – 1902), storico e statista inglese. *Ci sono due cose che non possono essere attaccate frontalmente: l'[[ignoranza]] e la ristrettezza mentale. Le si può soltanto scuotere con il semplice sviluppo delle qualità opposte. Non tollerano la discussione. *Il [[potere]] tende a corrompere e il potere assoluto corrompe in modo assoluto. Gli uomini di potere sono quasi sempre malvagi. *Il rischio non è che una particolare classe sia inadatta a governare. Tutte le classi sono inadatte a governare. *La [[libertà]] non è un mezzo per raggiungere il più alto fine politico. È essa stessa il più alto fine politico. [[Categoria:Storici britannici|Acton, John]] [[en:John Dalberg-Acton, 1st Baron Acton]] [[pl:John Emerich Acton]] [[sv:Lord Acton]] Franklin Pierce Adams 2744 69722 2006-11-28T21:35:09Z Nemo 823 '''Franklin Pierce Adams''' (1881 – 1960), scrittore e giornalista statunitense. *Il problema di questo paese consiste nel fatto che ci sono troppi uomini politici che credono, con la certezza che deriva dall'esperienza, che si possa ingannare tutto il popolo in ogni momento. *In molti [[romanzo|romanzi]], la trovata letteraria più geniale, è l'avvertimento che i personaggi sono puramente immaginari. *Le elezioni sono vinte da uomini e donne principalmente perché la maggior parte della gente vota contro qualcuno piuttosto che per qualcuno. *Quando il commentatore politico dice "Chiunque abbia cervello" allude a se stesso; e quando il candidato fa appello a "Ogni votante intelligente" allude a tutti coloro che voteranno per lui. *Quando un [[uomo]] simile a te cambia idea su ciò che ha detto un anno fa, o quattro anni fa, è una persona dalla mentalità aperta col coraggio di cambiare idea col cambiare della situazione. Quando un uomo che non ti piace fa la stessa cosa, è un bugiardo che ha infranto le sue promesse. *Sento parlare di [[divorzio]], e non capisco come due persone non riescano a vivere d'accordo; vedo due persone, e non capisco come l'una possa sopportare l'altra. *Troppa [[verità]] è cruda. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Adams, Franklin Pierce]] [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Adams, Franklin Pierce]] Henry Adams 2745 69737 2006-11-28T21:38:03Z Nemo 823 [[Image:Henry Adams.jpg|framed|right|Henry Adams]] '''Henry Brooks Adams''' (1838 – 1918), scrittore, storico e giornalista statunitense. *[[Amicizia|Amici]] si nasce, non si diventa. (da ''L'educazione sentimentale di Henry Adams'') *Un amico in potere è un amico perduto. *La [[politica]] pratica consiste nell'ignorare i fatti. *La politica, nella pratica, quali che siano le idee che professa, è sempre l'organizzazione sistematica dell'odio. *[[Filosofia]]: una risposta impossibile ad un problema senza risposta. *[[Creatività]] è permettersi di fare degli sbagli. Arte è sapere quali di questi sono da tenere. *Il [[caos]] spesso genera la vita, laddove l'ordine spesso genera l'abitudine. *La [[moralità]] è un lusso privato e costoso. *Non si può mai dire dove finisce l'influenza di un maestro. *Un amico al potere è un amico perso. ==Incipit de ''L'educazione di Henry Adams''== All'ombra della Boston State House, in direzione della casa di John Hancock, il piccolo passaggio chiamato Hancock Avenue si dirige, o si dirigeva, da Beacon Street, fiancheggiando la base della State House, verso Mount Vernon Place, sulla sommità di Beacon Hill; là, nella terza casa sotto Mount Vernon Place, il 16 febbraio 1838, nacque un bambino, che fu subito dopo battezzato dallo zio, pastore della Chiesa che seguiva i principi dell'Unitarismo di Boston, con il nome di Henry Brooks Adams. {{NDR|Adelphi, traduzione a cura di Vittorio Gabrieli}} ==Voci correlate== *[[John Adams]] – Bisnonno *[[John Quincy Adams]] – Nonno [[Categoria:Scrittori statunitensi|Adams, Henry]] [[Categoria:Storici statunitensi|Adams, Henry]] [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Adams, Henry]] [[de:Henry Adams]] [[en:Henry Adams]] [[gl:Henry Adams]] [[pl:Henry Adams]] [[pt:Henry Brooks Adams]] Robert M. Pirsig 2746 65644 2006-11-10T01:03:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Maynard Pirsig''' (1928 – vivente), scrittore e filosofo statunitense. *Non facciamo altro che passare non visti attraverso brevi istanti della [[vita]] degli altri. *Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura, dei casinari. *Una geometria non può essere più vera di un'altra; è solo più conveniente. La geometria non è vera, è un mero vantaggio. ==''Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta''== '''Copyright:''' Adelphi, traduzione a cura di Delfina Vezzoli. *La vera Università non ha un ubicazione specifica. non ha possedimenti, non paga stipendi e non riceve contributi materiali. La vera Università è una condizione mentale. E' quella grande eredità del pensiero tradizionale che ci è tramandata attraverso i secoli e che non esiste in nessun luogo specifico; viene rinnovata attraverso i secoli da un corpo di adepti tradizionalmente insigniti del titolo di professori, ma nemmeno questo titolo fa parte della vera Università. Essa è il corpo della ragione stessa che si perpetua. Oltre a questa condizione mentale, la "ragione", c'è un'entita legale che disgraziatamente porta lo stesso nome ma è tutt'altra cosa. Si tratta di una società che non ha scopi di lucro, di un ente statale con un indirizzo specifico che ha dei possedimenti, paga stipendi, riceve contributi materiali e di conseguenza può subire pressioni dall'esterno. Ma questa Università, l'ente legale, non può insegnare, non produce sapere e non vaglia idee. E' solo un edificio, la sede della chiesa, il luogo in cui sono state create le condizioni favorevoli a che la chiesa potesse esistere.(pag. 149 – 150) *Credo che se vogliamo cambiare il mondo per viverci meglio non ci convenga discutere di rapporti di natura politica, inevitabilmente dualistici e pieni di soggetti e oggetti, né dei loro rapporti reciproci; e nemmeno adottare programmi pieni di cose che gli altri devono fare. Questo tipo di approccio, secondo me, parte dalla fine scambiandola per l'inizio. I programmi di natura politica sono importanti prodotti finali della Qualità sociale, ma sono efficaci solo se è valida la struttura soggiacente dei valori sociali. I valori sociali sono giusti soltanto se sono giusti quelli individuali. Il posto per migliorare il mondo è innanzitutto nel proprio cuore, nella propria testa e nelle proprie mani; è da qui che si può partire verso l’esterno. Altri possono parlare di come ampliare il destino dell’umanità. Io voglio soltanto parlare di come si aggiusta una motocicletta. Credo che quel che ho da dire io abbia un valore più duraturo. (pag. 287) *Certe volte penso che l'idea che la mente di una persona sia accessibile a quella di un’altra è soltanto una finzione verbale, un modo di dire, un'ipotesi che fa sembrare plausibile una specie di scambio tra creature fondamentalmente estranee, quando invece il rapporto tra due persone è, in ultima analisi, insondabile. (pag. 289) *Qualsiasi lavoro tu faccia, se trasformi in arte ciò che stai facendo, con ogni probabilità scoprirai di essere divenuto per gli altri una persona interessante e non un oggetto. Questo perché le tue decisioni, fatte tenendo conto della Qualità, cambiano anche te. Meglio: non solo cambiano anche te e il lavoro, ma cambiano anche gli altri, perché la Qualità è come un'onda. Quel lavoro di Qualità che pensavi nessuno avrebbe notato viene notato eccome, e chi lo vede si sente un pochino meglio: probabilmente trasferirà negli altri questa sua sensazione e in questo modo la Qualità continuerà a diffondersi. (pag. 341) {{wikipedia}} [[categoria:Filosofi statunitensi|Pirsig, Robert]] [[categoria:Scrittori statunitensi|Pirsig, Robert]] [[bs:Robert Pirsig]] [[en:Robert M. Pirsig]] [[pl:Robert M. Pirsig]] Rispetto 2747 70175 2006-11-30T15:57:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) * raro che gli uomini che nutrono il massimo rispetto per le donne godano di qualche popolarità tra loro. ([[Joseph Addison]]) *I gatti sono animali verso cui ho il massimo rispetto. I gatti e i non conformisti mi sembrano davvero i soli esseri in questo mondo che abbiano una coscienza pratica e attiva. ([[Jerome K. Jerome]]) *Il bambino ha diritto al più grande rispetto. ([[Giovenale]]) *Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite. Di rado gli appartenenti ad una famiglia crescono sotto lo stesso tetto. ([[Richard Bach]]) *Il primo effetto dell'amore è di ispirare un gran rispetto: si ha una sorte di venerazione per ciò che si ama. È giustissimo: non si vede nulla nel mondo di così grande come ciò che si ama. ([[Blaise Pascal]]) ==Proverbi italiani== *Al maggiore devesi rispetto. *Chi barba non ha e barba tocca, si merita uno schiaffo nella bocca. *Chi da tutti è rispettato, è degno di rispetto. *Chi non rispetta donne, preti, vecchi e fanciulli è un furfante. *Chi non rispetta sé, non rispetta nemmeno gli altri. *Chi rispetta, è rispettato. *Chi rispetto vuol, rispetto porti. *Ciascuno deve rispettare se stesso. *Fra amici il rispetto e la civiltà devono essere reciproci. *Il miglior ornamento dei fanciulli è il rispetto dei genitori. *Il rispetto è il legame dell'amicizia. *Né a tavola, né a letto ci vuole rispetto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Achtung]] [[lt:Pagarba]] Jean de La Bruyère 2748 65645 2006-11-10T01:04:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Jean de La Bruyère.jpg|thumb|200px|right|Jean de La Bruyère]] '''Jean de La Bruyère''' (1645 – 1696), critico e saggista francese. __TOC__ *Alcuni parlano un istante prima di pensare. *Bisogna ridere prima di essere felici, per paura di morire senza aver riso. *Ci sono delle persone che, prima di pensare, ci parlano su un mattino. *Ci vuole una grande fortuna per fare fortuna. *Due cose assolutamente opposte ci condizionano ugualmente: l'abitudine e la novità. *È piacevole incontrare gli occhi di una persona a cui si è appena fatto un dono. *È più facile vedere un amore estremo che un'amicizia perfetta. *Fare libri è un lavoro da professionisti, come fare orologi. *Finché gli uomini potranno morire, e ameranno vivere, il medico sarà oggetto di ironia, e pagato profumatamente. *Gli uomini arrossiscono meno per i loro crimini che per le loro debolezze e vanità. *Il mestiere della [[parola]] somiglia per un verso a quello della guerra: c'è più rischio che in altri, ma la fortuna vi è più rapida. *La [[critica]] spesso non è una scienza; è un mestiere, dove occorrono più salute che spirito, più lavoro che capacità, più abitudine che genio. *La donazione è la parte più difficile; cosa costa aggiungervi un sorriso? *La gloria o il merito di certi uomini è scrivere bene; di altri, non scrivere affatto. *La liberalità risiede meno nella ricchezza del dono che nella sua tempestività. *La maggior parte degli uomini spende la prima metà della propia vita a rendere infelice l'altra metà. *La [[modestia]] è una forma raffinata di vanità. È una menzogna. *L'amore incomincia dall'amore, e dalla più forte amicizia non si riuscirebbe a passare che a un debole amore. *L'impossibilità in cui sono di dimostrare che Dio non esiste mi rivela la sua esistenza. *Nella pura [[amicizia]] c'è un piacere che non possono provare quanti sono nati mediocri. *Nulla costa meno alla passione del mettersi al di sopra della ragione. *Quelli che impiegano male il loro tempo sono i primi a lamentarsi che passi troppo in fretta. *Ridere degli uomini di buon senso è privilegio degli sciocchi. *Se la [[povertà]] è madre del crimine, la stupidità ne è il padre. *Si ricava questo bene dalla perfidia delle donne: che guarisce dalla gelosia. *Siamo arrivati troppo tardi per dire qualcosa che non sia già stato detto. *Tutto è tentazione per chi la teme. *Un bigotto è quello che sotto un re ateo sarebbe ateo. *Uno sciocco non entra, non esce, non si siede, non si alza, non sta in piedi come un uomo di spirito. *V'è in alcuni uomini una certa mediocrità di spirito che contribuisce a renderli saggi. ==''I caratteri''== '''Copyright:''' Einaudi, Torino, 1981, traduzione a cura di E. Timbaldi Abruzzese. *Alcuni in gioventù hanno imparato un certo mestiere, per esercitarne un altro, diversissimo, tutta la vita. *Accade talvolta che una donna nasconda a un uomo tutta la passione che prova per lui, mentre lui, dal canto suo, finge per lei tutta la passione che non sente. *Alle donne costa poco dire ciò che non sentono; costa ancor meno agli uomini dire ciò che sentono. *Amore e amicizia si escludono a vicenda. *Ci sono occasioni nella vita in cui la verità e la semplicità sono il più abile maneggio. *Coloro che, senza conoscerci abbastanza, pensano male di noi, non ci fanno torto; non attaccano noi, ma il fantasma creato dalla loro immaginazione. *Crediamo un tale nostro zimbello: se finge di esserlo, chi lo è di più, lui o noi? *Farsi un nome con un'[[opera]] perfetta non è così facile come far valere un'opera mediocre con il nome che ci si è già fatti. *Gli uomini, per lo più, adoperano la miglior parte della loro vita a rendere l'altra miserabile. *Gloria e merito di alcuni è scrivere bene; e di altri non scrivere affatto. *Ho visto desiderare di essere una fanciulla, e una bella fanciulla, dai tredici fino ai ventidue anni; e dopo questa età, di diventar uomo. *Il piacere della critica ci toglie quello di essere vivamente colpiti da cose bellissime. *Il suocero ama il genero, ama la nuora; la [[suocera]] ama il genero, ma non ama certo la nuora. Tutto è reciproco. *Il tempo, che rafforza le amicizie, affievolisce l'amore. *In [[amicizia]] non si può andare lontano se non si è disposti a perdonarsi scambievolmente i piccoli difetti. *L'amore che aumenta a poco a poco e per gradi assomiglia troppo all'amicizia per essere una passione violenta. *L'attitudine alla conversazione non consiste nel mostrarne molta quanto nel suscitarla negli altri. *L'inizio e il declino dell'amore li si avverte dall'impaccio che si scopre in noi nel trovarsi soli insieme. *L'uomo è più fedele all'altrui segreto che al proprio: la donna invece custodisce meglio il proprio segreto che quello degli altri. *La modestia sta al merito come le ombre stanno alle figure di un quadro: gli dà forza e risalto. *La perfidia femminile ha questo di buono, che guarisce dalla gelosia. *Le donne sono estreme: o migliori o peggiori degli uomini. *Lo schiavo ha un solo padrone; l'ambizioso ne ha tanti quante sono le persone utili alla sua fortuna. *Quando con certe persone si è fatto il possibile per conquistarle, se la cosa non riesce c'è ancora una risorsa: non far più nulla. *Se la vita è miserabile, è faticoso sopportarla; se è fortunata, è orribile perderla. Una cosa vale l'altra. *Soffrire per l'assenza di chi si ama è un bene in confronto a vivere con chi si odia. *Un uomo di ingegno mediocre crede di scrivere divinamente; uno di solido ingegno ritiene di scrivere passabilmente. [[Categoria:Scrittori francesi|La Bruyère, Jean de]] [[bg:Жан дьо Лабрюйер]] [[bs:Jean de La Bruyère]] [[de:Jean de La Bruyère]] [[en:Jean de La Bruyère]] [[es:Jean de la Bruyère]] [[fa:لابرویر]] [[he:ז'אן דה לה ברייר]] [[ku:Jean de La Bruyère]] [[pl:Jean de La Bruyère]] [[pt:Jean de La Bruyère]] [[ru:Лабрюйер, Жан]] [[sk:Jean de La Bruyere]] [[sl:Jean de La Bruyère]] [[tr:Jean de La Bruyère]] Charles Lamb 2749 65646 2006-11-10T01:04:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Charles Lamb''' (1775 – 1834), scrittore e saggista britannico. *Ma le carte sono una guerra, travestita da giuoco. *La credulità è la debolezza dell'uomo, ma la forza del bambino. *L'uomo è un animale che gioca: deve sempre cercare di vincere in una cosa o l'altra. *I [[giornali]] stimolano sempre la curiosità: nessuno ne posa uno senza un sentimento di delusione. *La [[malattia]], come ingrandisce le dimensioni di un uomo ai suoi stessi occhi! *Un parente povero: la cosa più insignificante che esista in natura. *Un uomo che rifiuta le frittelle di mele non può avere un'anima pura. *I ragazzi sono un'ottima compagnia a loro modo, tra i loro coetanei, ma sono una compagnia poco salutare per la gente adulta. *La specie umana, secondo la migliore teoria che posso formarmi su di essa, è composta di due razze distinte, gli uomini che prendono a prestito e gli uomini che prestano. *I presenti rendono cari gli assenti. *Per amor tuo, [[Fumo|Tabacco]], sono pronto a fare qualsiasi cosa fuorché morire. (da ''Addio al tabacco'') *I [[libri]] pensano per me. (da ''Ultimi saggi di Elia'') [[Categoria:Saggisti|Lamb, Charles]] [[Categoria:Scrittori britannici|Lamb, Charles]] [[de:Charles Lamb]] [[en:Charles Lamb]] [[es:Charles Lamb]] [[sl:Charles Lamb]] Gabriel Laub 2750 65647 2006-11-10T01:04:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gabriel Laub''' (1928 – 1998), giornalista e scrittore polacco. *L'[[Aforisma|aforisma]] viene molto apprezzato, tra l'altro perché contiene mezza [[Verità|verità]], cioè una percentuale non indifferente. *La [[Carriera|carriera]] di molte attrici è cominciata con un ruolo nella [[Vita|vita]] del regista. *Uomini onesti si lasciano corrompere in un solo caso: ogniqualvolta si presenti l'occasione. *La massima forma d'[[Egoismo|egoismo]] è l'[[Amore|amore]]. Non amiamo i nostri partner, ma soltanto la loro capacità di amare noi. *Uno stupido è un idiota che non ha fatto carriera. *Ogni [[Potere|potere]] emana dal popolo, e non torna più. *Sono persone che hanno fatto carriera dopo la [[Morte|morte]]. [[Categoria:Giornalisti|Laub, Gabriel]] [[Categoria:Scrittori polacchi|Laub, Gabriel]] [[bs:Gabriel Laub]] [[de:Gabriel Laub]] [[ru:Лауб, Габриель]] [[sl:Gabriel Laub]] Paul Léautaud 2751 65648 2006-11-10T01:04:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paul Léautaud''' (1872 – 1956), scrittore francese. *[[Dio]] mi guardi dalla perfezione, il peggior genere letterario che esista. *Il vantaggio di essere celibi è che qundo si vede una bella ragazza non ci si deve rattristare all'idea di averne una brutta a [[casa]]. *Niente insegna a scrivere bene quanto leggere cattivi scrittori. *Perché esprimere le nostre opinioni? Domani le avremo cambiate. *Quando non si hanno più capelli si trovano ridicoli i capelli lunghi. *Tutti i popoli sono per la [[pace]], nessun governo lo è. (da ''Propos d'un jour'') [[Categoria:Scrittori francesi|Leautaud, Paul]] Segreto 2753 70176 2006-11-30T15:57:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Colui al quale confidate il vostro segreto, diventa padrone della vostra libertà. ([[François De La Rochefoucauld]]) *Due volte sciocco colui che, svelando un segreto ad un altro, gli chiede caldamente di non farne parola con nessuno. ([[Miguel De Cervantes]]) *Il segreto del mio prestigio rimarrà un segreto. ([[Salvador Dalì]]) *Il segreto del successo risiede nella costanza con cui si persegue uno scopo. ([[Benjamin Disraeli]]) *Il segreto della creatività è saper nascondere le proprie fonti. ([[Albert Einstein]]) ==Proverbi italiani== *Chi apre il suo cuore si dà prigioniero. *Chi dice il proprio segreto, mal custodirà l'altrui. *Chi dice il suo segreto, o è matto o è ubriaco. *Chi è segreto in ogni terra, mette la pace e leva la guerra. *Chi scopre il segreto, perde la fede. *Chi vuol essere discreto, celi il suo segreto. *Chi vuol far bene i suoi fatti, stia zitto e non gracchi. *Confida il tuo segreto a un muto ed esso parlerà. *Di' all'amico il tuo segreto, e ti terrà il piede sul collo. *Di dieci segreti, nove bisogna tenerseli in corpo e il decimo non rivelarlo. *Donne e fanciulli tengono segreto quel che non sanno. *Fabbrica in acqua e sulla rena semina, chi fida il suo segreto ad una femmina. *I segreti più importanti, non son pasto da ignoranti. *In bocca del discreto ciò ch'è pubblico è segreto. *Le siepi non hanno occhi, ma orecchi. *Non dire il tuo segreto, né ascolta volentieri quello degli altri. *Non ti lagnar di chi ha divulgato il tuo segreto, ma di te stesso che gliel'hai palesato. *Ogni cuore ha il suo segreto. *Poni il tuo segreto in bocca al Bosforo, e lo dirà al mar Nero. *Quel che l'aria non deve dire, all'aria non si deve confidare. *Se i segreti vuoi sapere, cercali nel disgusto o nel piacere. *Se sai qualcosa tienitelo in tasca. *Se vuoi che sia segreto non lo dire. *Segreto confidato non è più segreto. *Segreto d'uno è segreto di Dio, segreto di due non è più mio, segreto di tre è segreto di tutti. *Sentire e non ridire è buon servire. *Servo d'altri si fa, chi dice il suo segreto a chi non lo sa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] [[bg:Тайна]] [[de:Geheimnis]] [[tr:Gizlilik]] Fran Lebowitz 2754 69740 2006-11-28T21:38:22Z Nemo 823 '''Fran Lebowitz''' (1951 – vivente), giornalista statunitense. *Diventare una [[donna]] è di interesse speciale solo per un maschio transessuale. Per le donne effettive è semplicemente una buona scusa per non giocare a calcio. *Il cibo è una parte importante di una dieta bilanciata. *Il pensiero originale è come il peccato originale: entrambi sono accaduti, prima che tu nascessi, a persone che non hai assolutamente incontrato. *Le grandi persone parlano di idee, le mediocri di cose, e le semplici di [[vino]]. *Mai giudicare un libro dalla sua copertina. *Non permettere mai a tuo figlio di chiamarti con il tuo primo nome. Non ti conosce da abbastanza [[tempo]]. [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Lebowitz, Fran]] [[de:Fran Lebowitz]] [[en:Fran Lebowitz]] [[pt:Fran Lebowitz]] Recitazione 2755 40820 2006-05-07T12:17:13Z Dread83 47 accorpata in [[Attori]] #REDIRECT[[Attori]] Abramo Lincoln 2756 65650 2006-11-10T01:04:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Abraham Lincoln.jpg|thumb|200px|right|Abramo Lincoln]] '''Abraham Lincoln''' (1809 – 1865), XVI Presidente degli [[Stati Uniti d'America]]. *I dogmi di un passato tranquillo sono inadeguati al presente tempestoso. La situazione è irta di difficoltà, e noi dobbiamo essere all'altezza della situazione. Poiché il nostro caso è nuovo, dobbiamo pensare in modo nuovo e agire in modo nuovo. Dobbiamo emanciparci. (in [[John D. Barrow]], ''I numeri dell'universo'', Mondadori 2004) *I [[principi]] più importanti possono e devono essere inflessibili. *Il ballottaggio è più forte di una pallottola. *Il miglior modo per far abrogare una pessima [[legge]] consiste nel farla applicare rigorosamente. *Il più grande dono che [[Dio]] ha fatto all'uomo è la [[Bibbia]]. *Il [[tatto]] è la capacità di descrivere gli altri come loro stessi si vedono. *Il Signore preferisce le persone d'aspetto ordinario. Ecco perché ne fa così tante. *La [[democrazia]] è il governo del popolo, dal popolo, per il popolo. *La gente a cui piace questo genere di cose troverà che questo è il genere di cose che a loro piace. *Meglio stare zitti, e lasciare il [[dubbio]] di essere stupidi, che parlare e togliere ogni dubbio. *Nessuno è in grado di [[governo|governare]] un altro senza il suo consenso. *Non affermo di aver controllato gli eventi, anzi confesso in tutta sincerità di essere stato controllato dagli eventi. *Non esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo garbato di distruggere. Non c'è niente di buono nella [[guerra]], eccetto la sua fine. *Non sto forse sconfiggendo i miei nemici rendendoli miei amici? *Non vorrei essere uno schiavo, ma non vorrei neanche essere un padrone. Questo esprime la mia [[idea]] di democrazia. *Potete ingannare tutti per qualche [[tempo]] e alcuni per tutto il tempo, ma non potete ingannare tutti per tutto il tempo. *Non puoi portare prosperità scoraggiando la [[parsimonia]], non puoi rafforzare i deboli indebolendo i forti, non puoi aiutare i lavoratori se colpisci i datori di lavoro, non puoi incoraggiare la fratellanza incoraggiando l'odio di classe, non puoi restare fuori dai guai spendendo più di quanto guadagni, non puoi costruire il carettere e il coraggio privando l'uomo dell'iniziativa e dell'[[indipendenza]], non puoi aiutare gli uomini facendo sempre in loro vece ciò che dovrebbero fare da soli. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Lincoln, Abraham]] [[bg:Абрахам Линкълн]] [[bs:Abraham Lincoln]] [[ca:Abraham Lincoln]] [[da:Abraham Lincoln]] [[de:Abraham Lincoln]] [[en:Abraham Lincoln]] [[es:Abraham Lincoln]] [[fi:Abraham Lincoln]] [[gl:Abraham Lincoln]] [[he:אברהם לינקולן]] [[hu:Abraham Lincoln]] [[id:Abraham Lincoln]] [[ja:エイブラハム・リンカーン]] [[ku:Abraham Lincoln]] [[nl:Abraham Lincoln]] [[pl:Abraham Lincoln]] [[pt:Abraham Lincoln]] [[ro:Abraham Lincoln]] [[ru:Линкольн, Авраам]] [[sk:Abraham Lincoln]] [[sl:Abraham Lincoln]] [[sv:Abraham Lincoln]] [[tr:Abraham Lincoln]] [[uk:Лінкольн Авраам]] [[zh:亞伯拉罕·林肯]] Passato 2757 72828 2006-12-17T07:41:36Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] *Bisogna adattarsi al presente, anche se ci pare meglio il passato. ([[Baltasar Graciàn]]) *Chi non ricorda il passato è condannato a ripeterlo. ([[George Santillana]]) *Chi trascura di imparare in giovinezza perde il passato ed è morto per il futuro. ([[Euripide]]) *Chi vuol navigare finché non sia passato ogni pericolo non deve mai prendere il mare. ([[Thomas Fuller]]) [[Categoria:Tempo]] [[de:Vergangenheit]] Originalità 2758 57373 2006-09-10T19:30:28Z Nemo 823 Aforismi sull''''originalità'''. *Chi molto legge prima di comporre, ruba senza avvedersene e perde originalità, se ne avea. ([[Vittorio Alfieri]]) *Ciò che fa l’originalità di un uomo è che egli vede una cosa che tutti gli altri non vedono. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Il merito dell'originalità non è la novità, bensì la sincerità. ([[Thomas Carlyle]]) *Il più stupido di tutti gli errori si ha quando delle teste giovani e buone credono di perdere la loro originalità riconoscendo il vero che è già stato riconosciuto da altri. ([[Johann Wolfgang Göethe]]) *L'originalità consiste nel tornare alle origini. ([[Antoni Gaudí]]) *L'originalità è un trucco di cui si serve la gente priva di talento per far colpo su altra gente senza talento, e per difendersi dalla gente di talento. ([[William Gaddis]]) *Se tutti noi ci confessassimo a vicenda i nostri peccati, rideremmo sicuramente per la nostra totale mancanza di originalità. ([[Kahlil Gibran]]) [[Categoria:Qualità]] Memoria 2759 70177 2006-11-30T15:57:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Immagine:Wald Vergissmeinnicht.jpg|thumb|200px|right|Nontiscordardimé]] Aforismi sulla '''memoria'''. *A meno che un [[uomo]] non senta di avere una memoria abbastanza buona, è meglio che non s'arrischi mai a mentire. ([[Micheal De Montaigne]]) *C'è differenza tra l'aver dimenticato e non ricordare. ([[Alessandro Morandotti]]) *Chi disputa allegando l'autorità, non adopra l'ingegno, ma piuttosto la memoria. ([[Leonardo Da Vinci]]) *Chi scrive aforismi non vuole essere letto ma imparato a memoria. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Cultura è ciò che resta nella memoria quando si è dimenticato tutto. ([[Burrhus F. Skinner]]) *Di regola non amo i memoriali moderni. Sono generalmente scritti da gente che o ha perso la memoria, o non ha mai fatto nulla che valga la pena di ricordare. ([[Oscar Wilde]]) *Dio ci ha donato la memoria, così possiamo avere le rose anche a dicembre. ([[James Matthew Barrie]]) *È facile scrivere i propri ricordi quando si ha una cattiva memoria. ([[Arthur Schnitzler]]) *È solo non pagando i propri conti che uno può sperare di vivere nella memoria dei [[commercio|commercianti]]. ([[Oscar Wilde]]) *La memoria è l'unico possedimento concreto dell'uomo, perché non fa differenze fra la ricchezza e la povertà. ([[Alexander Smith]]) *Quando arriva la [[conoscenza]], arriva anche la memoria. ([[Gustav Meyrink]]) *Un poeta dovrebbe avere una buona memoria. ([[Marco Fabio Quintiliano]]) *Tutti quelli che se ne vanno ti lasciano sempre addosso un po' di sé... È questo il segreto della memoria? Se è così allora mi sento più sicura perché so... che non sarò mai sola... (dal [[film]] ''[[La finestra di fronte]]'') ==Proverbi italiani== *Chi non ha buona memoria, deve avere buone gambe. *Il rimedio della cattiva memoria è spesso il pensarci su. *La memoria è il tesoro dell'anima. *La memoria è un vaglio: il piccolo cade, il grosso rimane. *La memoria si perde, e la scrittura resta. *La memoria vuol essere esercitata. *L'intelletto val più della memoria. *L'uomo quando invecchia perde la memoria. *Nella memoria sta il sapere umano. *Pensar spesso ad una cosa è la miglior medicina per la memoria. *Quel che s'impara con fatica, non si dimentica facilmente. *Una buona memoria ed un intelletto acuto, si trovano di rado in una testa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Conoscenza]] [[bg:Памет]] [[de:Gedächtnis]] [[el:Μνήμη]] [[en:Memory]] Lotta 2760 57366 2006-09-10T19:26:59Z Nemo 823 *Credo nella lotta armata come unica soluzione per i popoli che lottano per liberarsi. ([[Ernesto Che Guevara]]) *Ho imparato tanto tempo fa a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace. ([[George Bernard Shaw]]) *Il guerrigliero è un riformatore sociale, il quale impugna le armi per rispondere all'irata protesta del popolo contro l'oppressore e lotta per cambiare il regime sociale colpevole di tenere i suoi fratelli inermi nell'ombra e nella miseria. ([[Ernesto Che Guevara]]) *Il [[mondo]] è un bel posto e per esso vale la pena di lottare. ([[Ernest Hemingway]]) *Il [[pigrizia|pigro]] senza ambizione si rifiuta interamente alla lotta e decreta a se stesso il nome di [[filosofia|filosofo]]. ([[William Thackeray]]) [[Categoria:politica]] [[Categoria:relazioni]] [[de:Kampf]] Logica 2761 69026 2006-11-23T15:07:26Z 151.48.89.151 Aforismi sulla '''logica'''. *Ciò che sfugge alla logica è quanto v'è di più prezioso in noi stessi. ([[Andrè Gide]]) *I principi della logica e della metafisica sono semplicemente veri perché non permettiamo loro di essere altro. ([[Alfred Ayer]]) *Il crimine è una cosa comune. La logica è rara. Tuttavia è sulla logica che dovresti insistere. ([[Arthur Conan Doyle]]) *La logica è l'anatomia del pensiero. ([[John Locke]]) *La logica è l'ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. ([[Oscar Wilde]]) *La logica è una forma di [[pigrizia]] mentale. ([[Marcello Marchesi]]) *La logica non trionfa sempre nel [[mondo]] e rare volte nelle assemblee politiche. ([[Marco Minghetti]]) [[Categoria:Discipline]] [[bg:Логика — Логичност]] [[de:Logik]] [[en:Logic]] [[pl:Logika]] Léon Gambetta 2762 65651 2006-11-10T01:05:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Léon Gambetta''' (1838 – 1882), politico francese. [[Image:Gambetta.jpg|thumb|left|200px|Léon Gambetta]] *Una grande [[abilità]] senza discernimento fa quasi sempre una fine tragica. *La questione sociale non esiste. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici francesi|Gambetta, Léon]] Lore Lorentz 2763 65652 2006-11-10T01:05:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|tedesca}} '''Lore Lorentz''' (1920 – 1994), cabarettista tedesca. *La smentita è il disperato tentativo di far rientrare il dentifricio nel tubetto. *Se gli uomini potessero restare incinti l'[[aborto]] diventerebbe un sacramento. *''Ein Generalist ist ein Mensch, dem auch zum ausgefallensten Thema noch ein Gemeinplatz einfällt.'' [[Categoria:Comici|Lorentz, Lore]] [[de:Lore Lorentz]] John Updike 2764 65653 2006-11-10T01:05:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Hoyer Updike''' (1932 – vivente), scrittore statunitense. *I costumi e le convinzioni cambiano; la gente rispettabile è l'ultima a saperlo, o ad ammettere il cambiamento; alcuni si potrebbero offendere specchiandosi nello specchio dell'arte. *I sogni si avverano: se non esistesse questa possibilità la natura non ci spingerebbe a sognare. *Il primo respiro dell'[[adulterio]] è il più libero; dopo, si sviluppano delle costrizioni che scimmiottano il matrimonio. *Il sesso è come le donne: solo quando è troppo è abbastanza. {{da controllare|Si invita a citare la fonte}} *La [[pioggia]] è vita; la pioggia è la discesa del cielo sulla terra; senza la pioggia, non ci potrebbe essere vita. *La religione ci rende inadatti ad ignorare la nullità e ci butta nel lavoro della vita. *Siamo [[crudeltà|crudeli]] abbastanza anche senza averne l'intenzione. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Updike, John]] [[en:John Updike]] [[pt:John Updike]] Jean Kerr 2765 65654 2006-11-10T01:05:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean Kerr''' (1923 – 2003), scrittrice e commediografa americana. *Di tante persone che hanno provato, nessuna ha trovato il modo di bere per tutta la [[vita]]. *Essere divorziate è come essere investite da un TIR. Se si sopravvive, si comincia a guardare con molta attenzione sia a destra che a sinistra. *Io faccio errori: sono sempre la seconda ad ammetterlo. *La [[speranza]] è il sentimento che tu hai quando questo sentimento non è permanente. *Le donne parlano perché desiderano parlare, mentre un [[uomo]] parla solamente quandoè indotto a parlare da qualche cosa fuori di lui... come, per esempio, quando non riesce a trovare nessun calzino pulito. *Le Tre Regole di Kerr per un College di Successo: Avere abbondanza di football per gli alunni maschi, di [[sesso]] per tutti gli studenti e di parcheggio per la facolta'. *Provo per gli [[aerei]] quello che provo per le diete: mi sembrano cose meravigliose, purché ci stiano gli altri. *Se riesci a mantenere la calma quando intorno a te tutti hanno perso la testa, può darsi che tu non abbia afferrato bene la situazione. *Sono stufa di tutte le scemenze sulla bellezza interiore. Che cosa volete avere? Un pancreas sexy? *Sposare un uomo è come acquistare qualcosa che da tempo ammiravate in una vetrina. Quando lo portate a casa, magari vi piace, ma non sempre si accorda, poi, con tutto il resto. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Kerr, Jean]] Giovanni Papini 2766 65655 2006-11-10T01:05:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovanni Papini''' (1881 – 1956), poeta, narratore e saggista italiano. *[[Aforisma]]: una verità detta in poche parole – epperò detta in modo da stupire più di una menzogna. (da ''Dizionario dell'Omo Selvatico'', con D. Giuliotti – Vallecchi, Firenze, 1923) *Ci son di quelli che non dicon nulla ma lo dicono bene – ce n'è altri che dicono molto ma lo dicon male. I peggio son quelli che non dicono nulla e lo dicon male. (da ''Schegge'' – Vallecchi, Firenze, 1971) *[[Dio]] è ateo. (da ''Il diavolo'' – Vallecchi, Firenze) *L'imbecillità dei filosofi "profondi" è così immensa che è superata soltanto dall'infinita misericordia di Dio. *L'[[inferno]] non è che il paradiso capovolto. *La [[modestia]] è la forma più insulsa dell'orgoglio. (da ''Schegge'') *Nel mondo dell'arte c'è una guerra sola: quella tra Circe e Orfeo. Tra Circe che trasforma gli uomini in bestie e Orfeo che trasforma i bruti in uomini. (da ''Pillole di Minerva'') <ref name="multi">{{Rif|4}}</ref> *Se gli scrittori non leggessero e i lettori non scrivessero, gli affari della [[letteratura]] andrebbero straordinariamente meglio. (da ''Schiuma'') <ref name="multi" /> *Si può entrare nel regno di Dio anche dal nero portale del peccato. *Un [[delitto]] è punito quando è piccolo, ma è lodato e premiato quando è grande. *Un uomo verrà certamente, fra molti anni, in una calma sera d'estate, a chiedermi come si può vivere una vita straordinaria. Ed io gli risponderò certamente con queste parole: Rendendo abituali le azioni e le sensazioni staordinarie e facendo rare le sensazioni e le azioni ordinarie. (da ''Il tragico quotidiano'' – Lunachi, Firenze, 1903) ==Citazioni su Giovanni Papini== *Sospetto che Papini sia stato immeritatamente dimenticato. ([[Jorge Louis Borges]], prefazione a Giovanni Papini, ''Lo specchio che fugge'' – Franco Maria Ricci, Parma-Milano, 1975, a cura di J. L. Borges) *Quando mi domandano che cosa mi ha colpito di più nel mio ritorno in Italia, rispondo senza esitazione: Papini. Papini è la cosa più grande che ci ho trovato. ([[Giuseppe Prezzolini]], da ''L'italiano inutile'' – Rusconi, Milano, 1994) ==Bibliografia== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Papini, Giovanni]] [[de:Giovanni Papini]] [[es:Giovanni Papini]] [[pt:Giovanni Papini]] Richard Bach 2767 72829 2006-12-17T07:41:46Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Richard David Bach''' (1936 – vivente), scrittore statunitense. ==Aforismi di Richard Bach== *Più desidero che qualcosa sia fatto, meno lo chiamo [[lavoro]]. *Uno [[scrittore]] professionista è un dilettante che non ha mollato. *Scegliamo il nostro [[mondo]] successivo in base a ciò che noi apprendiamo in questo. Se non impari nulla, il mondo di poi sarà identico a quello di prima, con le stesse limitazioni. *Può forse una distanza materiale separarci davvero dagli [[amicizia|amici]]? Se desideri essere accanto a qualcuno che ami, non ci sei forse già? (da ''Nessun luogo è lontano'' – Rizzoli, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini) *Non si fanno mai sbagli. Gli eventi che ci tiriamo addosso, per sgradevoli che siano, sono necessari al fine di apprendere quello che imparare dobbiamo. *L'opposto di [[solitudine]] non è stare insieme. È stare in [[intimità]]. *Se vuoi una [[magia]] togliti l'armatura! La [[magia]] è molto più forte dell'acciaio! *Finché non farai spazio nella tua [[vita]] per qualcuno altrettanto importante quanto te stesso, sarai sempre solo, in pena, smarrito. ==''Il gabbiano Jonathan Livingston''== ===Incipit=== Era di primo mattino, e il sole appena sorto luccicava tremolando sulle scaglie del mare appena increspato. {{NDR|Rizzoli, traduzione di Pier Francesco Paolini}} ===Citazioni=== *Ciascuno di noi è, in verità, un'immagine del grande gabbiano, un'infinita idea di [[libertà]], senza limiti. *Raggiungerai il [[paradiso]], allora, quando avrai raggiunto la velocità perfetta. Il che non significa mille miglia all'ora, né un milione di miglia, e neanche vuol dire volare alla velocità della luce. Perché qualsiasi numero, vedi, è un limite, mentre la [[perfezione]] non ha limiti. Velocità perfetta, figlio mio, vuol dire solo esserci, esser là. ==''Illusioni Le avventure di un Messia riluttante''== ===Incipit=== 1.Discese nel mondo un Maestro, nato nella terra santa dell'Indiana, cresciuto sulle mistiche alture a est di Fort Wayne. {{NDR|Rizzoli, traduzione di Bruno Oddera}} ===Citazioni=== *Imparare significa scoprire quello che già sai. Fare significa dimostrare che lo sai. Insegnare è ricordare agli altri che sanno bene quanto te. Siete tutti allievi, praticanti, maestri. *Il tuo solo [[dovere]] in ogni [[esistenza]] è di essere fedele a te stesso. Essere fedele a chiunque altro , o a qualsiasi altra cosa, non soltanto è impossibile, ma il segno di un falso Messia. *Le domande più semplici sono le più profonde. Dove sei nato? Dov'è la tua casa? Dove stai andando? Che cosa stai facendo? Pensa a queste cose di quando in quando, e osserva le tue risposte cambiare. *Tu insegni meglio ciò che più hai bisogno di imparare. *Gli [[amicizia|amici]] ti conosceranno meglio nel primo minuto dell'incontro di quanto gli estranei possano conoscerti in mille anni. *Il modo migliore per evitare [[responsabilità]] consiste nel dire: «Ho avuto responsabilità». *Sei guidato nella tua esistenza dalla creatura interiore capace di apprendere dal gaio essere spirituale che è il tuo vero Io. Non voltare le spalle a [[futuro|futuri]] possibili prima di essere certo che non hai niente da imparare da essi. Sei sempre libero di cambiare [[idea]] e di scegliere un avvenire diverso, o un diverso [[passato]]. *Non esiste nulla che sia un problema senza un dono per te nelle mani. Tu cerchi problemi perché hai bisogno dei loro doni. *Il legame che unisce la tua vera [[famiglia]] non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite. Di rado gli appartenenti ad una famiglia crescono sotto lo stesso tetto. *Cavilla sui tuoi limiti e senza [[dubbio]] ti apparterranno. *Mai ti si concede un [[desiderio]] senza che inoltre ti sia concesso il [[potere]] di farlo avverare. Può darsi che tu debba faticare per questo, tuttavia. *Il [[mondo]] è il quaderno degli esercizi, le pagine sulle quali esegui le somme. Non è realtà, sebbene tu possa esprimere la realtà in esso qualora lo desideri. Sei inoltre libero di scrivere assurdità, o menzogne, o di strappare le pagine. *Il [[peccato originale]] consiste nel limitare l'Essere. Non lo commettere. *Se ti eserciterai ad essere immaginario per qualche [[tempo]], capirai che i personaggi immaginari sono talora più reali delle persone con un corpo e i battiti cardiaci. *La tua [[coscienza]] è il metro della schiettezza del tuo [[egoismo]]. Ascoltala attentamente. *Ogni persona, tutti gli eventi della tua [[vita]] sono lì perché tu li hai attratti lì. Quello che decidi di fare con essi dipende da te. *La [[verità]] che tu dici non ha passato né futuro. È e non deve essere altro. *Ecco una prova per accertare se la tua missione sulla terra è compiuta. Se sei vivo non lo è. *Per poter vivere libero e felicemente devi sacrificare la [[noia]]. Non sempre è un facile sacrificio. *Non lasciarti sgomentare dagli addii. Un addio è necessario prima che ci si possa ritrovare. E il ritrovarsi dopo momenti o esistenze, è certo per coloro che sono amici. *L'indizio della tua [[ignoranza]] è l'intensità con cui credi nell'ingiustizia e nella tragedia. Quella che il bruco chiama la fine del [[mondo]], il maestro la chiama una farfalla. ==Bibliografia== *Richard Bach (1987) – ''Il gabbiano Jonathan Livingston'' – Rizzoli, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini. *Richard Bach (1991) – ''Illusioni Le avventure di un Messia riluttante'' – Rizzoli, traduzione a cura di Bruno Oddera. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Bach, Richard]] [[en:Richard Bach]] [[pl:Richard Bach]] [[pt:Richard Bach]] Martin Heidegger 2768 67637 2006-11-11T10:18:30Z Homer 215 '''Martin Heidegger''' (1886 – 1976), filosofo tedesco. *[[Caos]] è il nome che indica un peculiare pre-oggetto del mondo nella sua totalità e del signoreggiare cosmico. (da ''Nietzsche'' – Adelphi, Milano, 1995, traduzione a cura di di F. Volpi) *L'[[angoscia]] è la disposizione fondamentale che ci mette di fronte al nulla. *L'esserci, {{NDR|l'essere umano}} compreso nella sua estrema possibilità d'essere, è il tempo stesso, e non è nel [[tempo]]. (da ''Il concetto di tempo'', 1924, Adelphi) *Il colloquio, con la sua unità, sorregge il nostro esserci. *Il linguaggio è la casa dell’essere e nella sua dimora abita l'uomo. (dalla'' Lettera sull'umanismo'') *Il Sacro congiunge al Divino. Il Divino avvicina a Dio. (da ''Perché i poeti?'', in ''Sentieri interrotti'' – La Nuova Italia, Firenze, 1968) *La [[filosofia]] è alla fine. (da ''Ormai solo un dio ci può salvare'' – Guanda, Parma, traduzione a cura di A. Marini) *La filosofia è ontologia universale e fenomenologica. (da ''Essere e tempo'', Longanesi) *Nella [[metafisica]] ha luogo la riflessione sull'essenza dell'ente e la decisione circa l'essenza della verità. {{da controllare|Fonte?}} *Quella che è stata la funzione della filosofia fino ad oggi è stata ereditata dalle scienze. [...] La filosofia si dissolve in singole scienze: la psicologia, la logica, la politologia. (da ''Ormai solo un dio ci può salvare'') *Se ci riuscirà di penetrare nel fondamento matafisico che sta alla base della scienza moderna, ci sarà possibile, da esso, gettare uno sguardo sulla essenza del mondo moderno stesso. *Siamo troppo in ritardo per gli dei, troppo in anticipo per comprendere l'Essere. *Solo quando pensiamo intensamente a cosa è già stato pensato comprenderemo il senso corretto di quello che è già stato pensato. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Heidegger, Martin]] [[bs:Martin Heidegger]] [[de:Martin Heidegger]] [[en:Martin Heidegger]] [[es:Martin Heidegger]] [[pt:Martin Heidegger]] [[sk:Martin Heidegger]] Giuseppe Prezzolini 2769 69683 2006-11-28T21:24:46Z Nemo 823 '''Giuseppe Prezzolini''' (1882 – 1982), giornalista, scrittore e editore italiano. *Scrivere [[aforisma|aforismi]] è da gran signore; un gran signore regala bottiglie di vino pregiato; un villano regala una botte di vino mediocre. (da ''Ideario'', Ponte alle Grazie) *Il vero conservatore sa andare indietro perché, per andare avanti, bisogna qualche volta arretrare per prendere meglio la spinta. *Il conservatore non è contrario alle novità in sé; ma non scambia l'ignoranza degli innovatori per novità. *La verità è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità. (da ''Filosofia del nulla'' – ''Scrittori italiani di aforismi'', Mondadori, a cura di Gino Ruozzi) ==''Codice della vita italiana''== *Tutto il male dell'[[Italia]] viene dall'[[anarchia]]. Ma anche tutto il bene. *Non è vero, in modo assoluto, che in [[Italia]], non esista [[giustizia]]. È invece vero che non bisogna chiederla al giudice, bensì al deputato, al Ministro, al giornalista, all'avvocato influente ecc. La cosa si può trovare: l'indirizzo è sbagliato. *In [[Italia]] nulla è stabile fuorché il provvisorio. *Tutto è in ritardo in [[Italia]], quando si tratta di iniziare un [[lavoro]]. Tutto è in anticipo quando si tratta di smetterlo. *La [[moglie]] ha la sua posizione sociale segnata fra la serva e l'amante. Un po' più in su della serva e un po' più giù dell'amante. Fa le giornate da serva e le notti da amante. *Il [[tempo]] è la cosa che più abbonda in Italia, visto lo spreco che se ne fa. ==Citazioni su Giuseppe Prezzolini== *Sì: il caso Prezzolini è stato uno dei più significativi della cultura contemporanea del nostro Paese. Prezzolini ha incarnato una costante esigenza critica e scettica in un mondo di cultura sempre più tendente al conformismo e all'ortodossia, meglio ancora ai conformismi e alle ortodossie. ([[Giovanni Spadolini]], da ''Ideazione'' n° 4, maggio-giugno 2002) ==Bibliografia== *Giuseppe Prezzolini – ''Codice della vita italiana'' (1921), ''La Voce'', Firenze. *Giuseppe Prezzolini – ''L'Italia finisce. Ecco quel che resta'' (1994), Rusconi. *Giuseppe Prezzolini – ''Vita di Nicolò Machiavelli fiorentino'' (1994), Rusconi. *Giuseppe Prezzolini – ''L'italiano inutile'' (1994), Rusconi. *Giuseppe Prezzolini – ''Intervista sulla Destra'' (1994), Mondadori. {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Prezzolini, Giuseppe]] [[Categoria:Scrittori italiani|Prezzolini, Giuseppe]] Simone de Beauvoir 2770 65659 2006-11-10T01:06:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Simone Lucie-Ernestine-Marie-Bertrand de Beauvoir''' (1908 – 1986), scrittrice e filosofa francese. *Ciò che dà alle donne chiuse nell'[[omosessualità]] un carattere virile non è la loro vita erotica, ma l'insieme delle responsabilità che sono costrette ad assumere in quanto fanno a meno degli uomini. *Desidero che ogni vita umana sia pura e trasparente [[libertà]]. *Nessuno è di fronte alle donne più arrogante, aggressivo e sdegnoso dell'uomo malsicuro della propria virilità *Non è nel dare la [[vita]] ma nel rischiare la vita che gli esseri umani sono superiori agli animali; questo è il motivo per il quale nell'umanità la superiorità è stata data non al sesso che porta avanti, ma a quello che uccide. *Non si nasce [[donne]]: si diventa. (da ''Il secondo sesso'') *Per anni ho continuato a pensare che il mio lavoro fosse innanzi a me, mentre ora è dietro di me: in nessun momento è stato in me. *Profumo, pellicce, biancheria fine, gioielli: lussuosa arroganza di un mondo dove non c'è posto per la [[morte]]; ma essa restava in agguato dietro quella facciata, nel segreto grigiastro delle cliniche, degli ospedali, delle camere chiuse. *Rendere qualcuno un oggetto, rendere qualcuno passivo, è una cosa molto diversa che essere un oggetto passivo. *Se vivi abbastanza a lungo, vedrai che ogni [[vittoria]] si muta in una sconfitta. *Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. *V'è una [[passione]] profondamente radicata nella sessualità, e che è esasperata dall'età: la [[gelosia]]. ==''La terza età''== '''Copyright:''' Einaudi, Torino, traduzione a cura di Bruno Fonzi. *Comunicare la propria esperienza vissuta non consiste nel trascrivere sulla carta un [[linguaggio]] preesistente: il vissuto non è formulato; per lo scrittore si tratta di strappare degli enunciati definiti e intelligibili alla confusa opacità del non detto. *I vecchi sono degli esseri umani? A giudicare dal modo con cui sono trattati nella nostra [[società]], è lecito dubitarne. Per questa società, essi non hanno le stesse esigenze e gli stessi diritti degli altri membri della collettività: a loro si rifiuta anche il minimo necessario. Per tranquillizzare la [[coscienza]] della collettività, gli ideologi hanno forgiato miti, del resto contraddittori, che incitano l'adulto a vedere nell'anziano non un suo simile, ma un "altro": il saggio venerabile che domina dall'alto il mondo terrestre, o il vecchio folle stravagante e vanesio. Che lo si ponga al di sopra o al di sotto della nostra specie, resterà in ogni caso un esiliato. Ma piuttosto di travisare la [[realtà]], si preferisce ignorarla radicalmente: la vecchiaia resta un segreto vergognoso, un soggetto proibito. È proprio questo il motivo che mi ha indotto a scrivere queste pagine. Ho voluto descrivere la condizione di questi paria e il loro modo di vivere, ho voluto fare ascoltare la loro voce: saremo costretti a riconoscere che si tratta di una voce umana. Si comprenderà allora che la sorte infelice loro riservata denuncia il fallimento dell'intero nostro sistema sociale: è impossibile conciliarla con la [[morale]] umanista professata dalle classi egemoni... Ecco perché bisogna rompere una congiura del silenzio. Chiedo ai lettori di aiutarmi in questa battaglia. *Il senso di un avvenimento del [[passato]] è sempre revocabile. *La [[società]] non si cura dell'individuo che nella misura in cui esso renda. I giovani lo sanno. La loro ansietà nel momento d'affrontare la vita sociale è simmetrica all'angoscia dei vecchi al momento in cui ne sono esclusi. *La [[vecchiaia]] non può essere compresa se non nella sua totalità; non è soltanto un fatto biologico, ma un fatto culturale. *[[Scrivere]], pertanto, è un'attività complessa: è, insieme, preferire l'immaginario e voler comunicare; in queste due scelte si manifestano tendenze assai diverse e a prima vista contrastanti. Per pretendere di sostituire un universo inventato al mondo esistente, bisogna rifiutare aggressivamente quest'ultimo: chiunque vi stia dentro come un pesce nell'acqua e pensi che tutto va bene, non si metterà certo a scrivere. Ma il desiderio di comunicazione presuppone che ci si interessi agli altri; anche se nel rapporto dello scrittore con l'umanità entra dell'inimicizia e del disprezzo. *V'è quasi sempre un'ambivalenza nel lavoro, che è al tempo stesso un asservimento, una fatica, ma anche una fonte d'interesse, un elemento di equilibrio, e un fattore di integrazione alla società. Quest'ambiguità si riflette nella pensione, che si può considerare come una specie di grande vacanza, o come una caduta tra gli scarti. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Jean-Paul Sartre]] [[Categoria:Filosofi francesi|Beauvoir, Simone de]] [[bg:Симон дьо Бовоар]] [[de:Simone de Beauvoir]] [[en:Simone De Beauvoir]] [[es:Simone de Beauvoir]] [[he:סימון דה בובואר]] [[hu:Simone de Beauvoir]] [[ku:Simone de Beauvoir]] [[pl:Simone de Beauvoir]] [[pt:Simone de Beauvoir]] [[sk:Simone de Beauvoir]] [[sv:Simone de Beauvoir]] [[tr:Simone de Beauvoir]] [[zh:西蒙·波娃]] Marshall McLuhan 2771 65660 2006-11-10T01:06:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Herbert Marshall McLuhan''' (1911 – 1980), scrittore e sociologo canadese. *La moderna Cappuccetto Rosso, allevata a suon di pubblicità, non ha nulla in contrario a lasciarsi mangiare dal lupo. (da ''The mechanical bride'') *L'[[automobile]] è diventata un articolo di vestiario senza il quale ci sentiamo nudi, incerti e incompleti. *L'automobile è divenuta il carapace, il guscio protettivo ed aggressivo, dell'uomo urbano e suburbano. *Per l'uomo tribale, lo spazio era il mistero incontrollabile. Per l'uomo tecnologico, è il tempo a occupare lo stesso ruolo. * Sono i deboli e i confusi che venerano le finte semplicità della franchezza brutale. *Il medium è il messaggio. *La [[pubblicità]] è la più grande forma d'arte del ventesimo secolo. *La [[televisione]] porta la brutalità della guerra nel confort del salotto. Il Vietnam è stato perduto nei salotti d'America, non sui campi di battaglia del Vietnam. *La [[vita]] reale appare spesso un'imitazione dell'arte. Oggi, dell'arte del manifesto. (da ''La sposa meccanica'') *I nordamericani hanno una particolare predisposizione: vanno fuori per stare soli e vanno a casa per essere socievoli. *I [[soldi]] sono la carta di credito di un uomo povero. *La bomba all'idrogeno è il punto esclamativo della storia, che pone termine a una frase epocale di manifesta violenza. *Il marchio del nostro tempo è la sua reazione contro i modelli imposti. *È soltanto la visione critica che può mitigare il processo non ostacolato dell'automatismo. *La nuova interdipendenza creata dall'elettronica ricrea il mondo ad immagine di un villaggio globale. *Oggi i modelli di eloquenza non sono i classici, ma le agenzie pubblicitarie. *Sono i deboli e i confusi che venerano le finte semplicità della franchezza brutale. {{Wikipedia}} [[Categoria:Scrittori canadesi|McLuhan, Marshall]] Jean Paul Sartre 2772 10246 2005-08-19T18:56:24Z Dread83 47 #REDIRECT [[Jean-Paul Sartre]] MediaWiki:Expiringblock 2773 sysop 15244 2005-10-17T14:46:12Z Dread83 47 $1 MediaWiki:Infiniteblock 2774 sysop 37271 2006-04-04T10:40:31Z Snowdog 2 infinito MediaWiki:Ipblocklistempty 2775 sysop 45975 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default La lista dei blocchi è vuota. MediaWiki:Linkprefix 2776 sysop 10259 2005-08-19T23:18:40Z MediaWiki default /^(.*?)([a-zA-Z\x80-\xff]+)$/sD MediaWiki:Mostlinked 2777 sysop 17120 2005-10-30T11:53:21Z Dread83 47 Pagine più richiamate MediaWiki:Namespacesall 2778 sysop 12146 2005-09-14T11:46:02Z Dread83 47 Tutti MediaWiki:Restorelink1 2779 sysop 17902 2005-11-07T11:07:20Z Dread83 47 un edit cancellato MediaWiki:Unit-pixel 2780 sysop 10270 2005-08-19T23:18:41Z MediaWiki default px Honorè De Balzac 2781 10272 2005-08-20T07:48:20Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Honoré de Balzac]] David Frost 2783 65661 2006-11-10T01:06:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''David Paradine Frost''' (1939 – vivente), presentatore televisivo britannico. *[[Amore]] è stare sveglio tutta la notte con un bambino ammalato. O con un adulto molto in salute. *Anche quando un [[inglese]] gode, ha l'aspetto di uno che prende olio di fegato di merluzzo. *Cambia repentinamente. Ha completamente capovolto la sua vita. Prima era depresso e miserabile. adesso è miserabile e depresso. *Giuria: dodici persone che determinano quale cliente ha il miglior avvocato. *La [[casa]] è quel posto dove, quando ci andate, vi accolgono sempre. *La [[diplomazia]] è l'arte di permettere a qualcuno di fare a modo tuo. *La [[televisione]] è un'invenzione che vi permette di farvi divertire nel vostro soggiorno da gente che non vorreste mai avere in casa. *L'amore è un desiderio irresistibile di essere irresisitibilmente desiderati. [[Categoria:Personaggi televisivi|Frost, David]] Jean Giraudoux 2784 72136 2006-12-11T20:35:44Z Nemo 823 '''Jean Giraudoux''' (1882 – 1944), scrittore e commediofrago francese. *Il privilegio dei grandi è vedere le disgrazie da una terrazza. (da ''La guerra di Troia non si farà'') *Non esiste modo migliore di esercitare l'immaginazione che lo studio della legge. Nessun poeta mai interpreterà la natura così liberamente come un avvocato la verità. (da ''La guerra di Troia non si farà'') *La bellezza è spesso la prima ad ad avere notizie dei vizi del mondo. *Gli eroi sono uomini che glorificano la vita che non possono sopportare più a lungo. *Finché la [[guerra]] sarà in atto, sarà difficile trattenere i poeti. La rima è il tamburo più realistico. *È strano come la gente che ti aspetta spicchi molto meno della gente che tu stai aspettando. (da ''La guerra di Troia non si farà'') *Il [[cavallo]], come ognuno sa, è la parte più importante del cavaliere. *Un uomo solo con la [[gloria]] è già una bella stupidaggine. Una donna sola con la gloria, è ridicola. *Si parla di [[miracolo]] quando Dio batte i suoi record. *Il plagio è la base di tutte le letterature, eccettuata la prima, peraltro ignota. *La principale difficoltà con le [[donne]] oneste non è sedurle, è portarle in un luogo chiuso. La loro virtù è fatta di porte semiaperte. (da ''Anfitrione'') *Chi non intraprende più lo sforzo di mentire al suo prossimo, lo offende. *Il segreto del successo è la sincerità. Se riesci a fingerla, ce l'hai fatta. {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Giraudoux, Jean]] [[Categoria:Scrittori francesi|Giraudoux, Jean]] Yves Montand 2785 65663 2006-11-10T01:07:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Ivo Livi''' (1921 – 1991), attore francese di origine italiana. *Da vecchi e da innamorati si torna bambini. *Il poker dovrebbe essere insegnato a [[Scuola|scuola]]. Infatti offre, in sintesi, la rappresentazione di tutti i rapporti umani che i bambini ritroveranno più tardi, nella [[Vita|vita]]. *Penso che un [[Uomo|uomo]] possa avere due, tre relazioni extraconiugali quando è sposato. Ma il massimo è tre. Dopo diventa infedeltà. {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti|Montand, Yves]] [[Categoria:Attori francesi|Montand, Yves]] [[es:Yves Montand]] Gilbert Chesterton 2786 11450 2005-09-03T19:49:36Z Dread83 47 redirect #REDIRECT [[Gilbert Keith Chesterton]] Samuel Butler 2787 65664 2006-11-10T01:07:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Samuel Butler''' (1835 – 1902), scrittore britannico. *A ciascuno di noi il fato ha destinato una [[donna]]; se riusciamo a sfuggirle, siamo salvi. *A parte l'[[uomo]], tutti gli [[animali]] sanno che lo scopo principale della [[vita]] è godersela *C'è una sorta di rispetto e di deferenza nel mentire. Ogni volta che mentiamo a qualcuno, gli facciamo il complimento di riconoscere la sua superiorità. *Ci son quelli che hanno ricevuto un'[[educazione]] liberale all'università dell'Irragionevole, ed hanno ottenuto il diploma nella scienza dell'ipotetico, che sono i loro studi fondamentali. *Credo che fosse veramente dispiaciuto del fatto che la gente non credeva che fosse dispiaciuto, ma non dispiaciuto abbastanza. *Definire significa rinchiudere la sconfinata foresta dell'idea in un muro di parole.<ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *[[Dio]] è amore, oserei dire. Ma quale dannoso male è l'amore. *Dio era soddisfatto della sua opera, e questo è un errore fatale. *Dio non può cambiare il passato, ma gli storici sì. *Dopo tutto il piacere è una guida più sicura del diritto o del dovere. *È la tattica ad essere oro, non il [[silenzio]]. *È meglio aver amato e perduto, che non aver mai perduto niente. *È noto che il [[vizio]] paga omaggio alla virtù; cosa che noi definiamo ipocrisia. *È stato detto che l'amore per il denaro è la radice di tutti i mali. Lo stesso si può dire per la mancanza di denaro. *Gli argomenti sono come armi da fuoco che un uomo può tenere in casa ma che non dovrebbe portare in giro. *I giuramenti non sono che [[parole]], e le parole vento. *I ladri ti chiedono la borsa o la vita, mentre le donne le esigono entrambe. *I libri più vecchi, per chi non li ha letti, sono appena usciti. *I sessi: il primo o uno dei primi esperimenti di divisione del lavoro. *Il credo, come ogni altro corpo mobile, segue il percorso di minor resistenza. *Il [[lavoro]] di ogni uomo, sia esso la letteratura, o la musica, o la pittura, o l'architettura, o qualsiasi altra cosa è sempre il ritratto di se stesso. *Il [[pubblico]] compra le sue opinioni così come compra la carne, o il latte, partendo dal principio che è meno caro far questo che mantenere una mucca. Ed è vero, ma è più probabile che il latte sia annacquato. (dai ''Taccuini'') *In difesa del [[diavolo]], va detto che abbiamo sentito una sola campana. Dio ha scritto tutti i libri. **'''Variante''': Un'attenuante per il diavolo: bisogna ricordare che abbiamo sentito solo una versione dei fatti. Dio ha scritto tutti i libri. <ref name="multi" /> *La [[Bibbia]] può essere la verità, ma non è tutta la verità e nient'altro che la verità. *La [[coscienza]] è perfettamente beneducata e presto smette di parlare a quelli che non vogliono ascoltarla. *La frase "umorismo inconscio" è l'unico contributo che ho fornito alla corrente letteraria odierna. *La gente in generale si sconvolge egualmente a sentir dubitare della [[religione]] cristiana e a vederla messa in pratica. *La [[pubblicità]] promuove quel divino scontento che spinge la gente a migliorare il proprio status economico. *La storia dell'[[arte]] è la storia dei revival. (dai ''Taccuini'') *La [[vita]] è l'arte di trarre conclusioni sufficienti da premesse insufficienti. *La vita è un lungo processo attraverso il quale si raggiunge la stanchezza. *Le anime delle donne sono così piccole, che alcuni credono che non ne abbiano per nulla. (da ''Pensieri diversi'') *Lo stomaco sano è squisitamente conservatore. Pochi radicali hanno una buona digestione. *L'uomo ragionevole si adatta al [[mondo]], mentre l'uomo irragionevole cerca di adattare il mondo a se stesso: quindi, il progresso dipende dall'uomo irragionevole. *Mettersi nelle mani di Dio è solo un modo più lungo per dire che ci si affida al caso. <ref name="multi" /> *Morire è soltanto cessare di morire e sbrigare la cosa una volta per tutte. *Nel [[paradiso]] non esiste il [[matrimonio]]; evidentemente per non turbare la serenità del luogo. *Non c'è fonte di errore maggiore che la ricerca della verità assoluta. *Non c'è nulla che allo stesso tempo abbia così tanta e così poca influenza su un uomo quanto la sua [[morte]]. *Ogni [[progresso]] è basato sull'universale e innato desiderio che ogni organismo ha di vivere meglio di quanto gli permette il suo reddito. *Ognuno di noi dovrebbe tenere nella mente un cestino della carta straccia e, più diventerà vecchio, più cose vi relegherà senza pensarci un momento. *Poco importa che cosa odiamo, purché odiamo qualcosa. (dai ''Taccuini'') *Qualsiasi imbecille può dire la [[verità]]. Ma per mentire bene ci vogliono grandi doti. *Qualsiasi [[opera]] di un uomo, si tratti di letteratura o musica o pittura o architettura, è sempre un suo ritratto. (dai ''Taccuini'') *Quando l'uomo virtuoso si allontana dalla [[virtù]] che ha esercitato e fa ciò che non è né veramente onesto né veramente giusto, sembrerà al volgo ch'egli abbia guadagnato in amabilità ciò che ha perduto in santità. *Raramente gli uomini sono più banali che nelle occasioni supreme. *Se seguirai la ragione abbastanza a lungo, essa ti condurrà invariabilmente a conclusioni contrarie alla ragione. *Si può apprendere un'arte solo nelle botteghe di coloro che con quella si guadagnano la vita. (da ''Erewhon'') *Un Dio onesto è la più nobile opera dell'uomo. (dai ''Taccuini'') *Una delle prime qualità di un uomo sensibile è capire quando è battuto e smettere di combattere una volta per tutte. *Una gallina è soltanto lo strumento usato da un uovo per fare un altro uovo. *[[Vivere]] è come [[amare]] – la ragione tutta gli è ostile, e tutto l'istinto vi anela. *Vivere è l'arte di trarre giuste conclusioni da presupposti sbagliati. ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Scrittori britannici|Butler, Samuel]] [[de:Samuel Butler d.J.]] [[en:Samuel Butler (novelist)]] [[fr:Samuel Butler (1835-1902)]] [[pt:Samuel Butler (1835-1902)]] [[ru:Батлер, Сэмюэл]] Arthur Schnitzler 2789 72188 2006-12-11T21:08:30Z Nemo 823 '''Arthur Schnitzler''' (1862 – 1931), medico, scrittore e drammaturgo austriaco. *Ciò che logora le nostre anime nel modo più rapido e peggiore possibile è perdonare senza dimenticare. (da ''Aphorismen und Betrachtungen'') *Nessun viso è brutto se i suoi tratti esprimono la capacità di una vera passione e l'incapacità di una menzogna. *Quando l'[[odio]] diventa codardo, se ne va mascherato in società e si fa chiamare giustizia. *Se ti senti disposto a essere conciliante, chiediti soprattutto che cosa ti rende in realtà così indulgente: una cattiva memoria, la comodità o la codardia. *La forza del [[carattere]] è soltanto debolezza di sentimenti. *Una [[donna]] chiede volentieri consiglio al marito se non altro per ignorarlo. *I tre criteri di un'opera d'arte: armonia, intensità, continuità. (da ''Buch der Spruche und Bedenken'') *È facile scrivere i propri ricordi quando si ha una cattiva memoria. *Credo alla tua saggezza solo se viene dal cuore, credo alla tua bontà solo se viene dalla ragione. *Dell'amore ci accorgiamo spesso troppo tardi, se un cuore ci è stato dato solo in prestito, se ci è stato donato oppure se addirittura ci è stato sacrificato. *I tuoi peggiori nemici non sono affatto coloro che hanno un'opinione diversa dalla tua, bensì coloro che concordano con te, ma che per motivi diversi, per prudenza, prepotenza, viltà non sono in grado di professarsi di quell'opinione. *La cosa migliore che due amanti possono diventare nel corso del tempo è questa: surrogati dei loro sogni o simboli del loro desiderio. *La [[verità]] si troverebbe nel mezzo? Nient'affatto. Solo nella profondità. (da ''Aphorismen und Betrachtungen'') *L'umanitarismo come idea politica è un luogo comune, come idea religiosa un equivoco, come idea etica un'illusione. (da ''Aphorismen und Betrachtungen'') *È difficile decidere quando la stupidità assume le sembianze della furfanteria e quando la furfanteria assume le sembianze della stupidità. Perciò sarà sempre difficile giudicare equamente i politici. (da ''Aphorismen und Betrachtungen'') *Le virgolette non sono spesso altro che un pigro pretesto per mezzo del quale l'autore cerca di addossare al cattivo gusto dei suoi contemporanei la responsabilità per una banalità che gli sfuggì dalla penna. (da ''Aphorismen und Betrachtungen'') *Miserabile chi vive non la propria vita ma la propria autobiografia. (da ''Aforismi'') *Chi sono i nostri peggiori nemici? Gli sconosciuti che hanno il sospetto di quanto li disprezzeremmo se li conoscessimo. (da ''Buch der Spruche und Bedenken'') *Guardati dalle persone modeste: non immagini con quale commosso orgoglio coltivano le loro debolezze. (da ''Motti brevi'') *Essere dilettante significa non essere degno delle proprie trovate, ma esserne orgoglioso. (da ''Libro di massime e riflessioni'') *Nel cuore di ogni [[aforisma]], per quanto nuovo o addirittura paradossale esso possa apparire, pulsa un'antichissima verità. (da Federico Roncoroni, ''Il libro degli aforismi'' – Mondadori, Milano) {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi austriaci|Schnitzler, Arthur]] [[Categoria:Scrittori austriaci|Schnitzler, Arthur]] [[bg:Артур Шницлер]] [[de:Arthur Schnitzler]] [[sk:Arthur Schnitzler]] Lev Tolstoi 2790 10283 2005-08-20T08:15:33Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Lev Nikolaevic Tolstoj]] Consumismo 2791 67847 2006-11-13T14:31:40Z Nemo 823 Frasi sul '''consumismo'''. *Il problema è che, con il trascorrere delle generazioni, noi occidentali ci siamo convinti che il benessere e la tecnologia siano "naturali": ovvi come il sorgere del sole, gratuiti come lo scorrere dei fiumi. E su questa credenza, che è scientificamente assurda, irrazionale come la più arcaica delle superstizioni, si poggia tutto o quasi il nostro quotidiano, tutta o quasi la nostra politica. Siamo riusciti (scelleratamente) a rendere occulti i costi, i guasti, i rischi di un sviluppo che poggia, invece, su un prelievo sempre più massiccio e scriteriato di risorse limitate. ([[Michele Serra]]) *La formula della felicità, fino a questo momento, è consistita nell'eseguire l'operazione consumi fratto desideri. Ma questa è stata una ricetta per il consumismo. Se invece si azzerano i desideri, la felicità tende all'infinito. ([[Paul Samuelson]]) {{wikipedia}} [[Categoria:politica|Consumismo]] [[de:Konsum]] {{stub}} Diritti 2792 71757 2006-12-09T00:47:46Z Nemo 823 *Bisogna pagare qualunque prezzo per il diritto di mantenere alta la nostra bandiera. ([[Ernesto Che Guevara]]) *C'è una sorta di piacere nel rimproverare se stessi. Quando critichiamo noi stessi sentiamo che nessun altro ha il diritto di criticarci. ([[Oscar Wilde]]) *Dove manca la forza, il diritto scompare. ([[Maurice Barres]]) *I diritti civili sono in sostanza i diritti degli altri. ([[Pier Paolo Pasolini]]) *I diritti fondamentali si pongono a presidio della vita, che in nessuna sua manifestazione può essere attratta nel mondo delle merci. ([[Stefano Rodotà]]) *Il bambino ha diritto al più grande rispetto. ([[Giovenale]]) *Il diritto a parlare non include necessariamente quello a venire presi sul serio. ([[Hubert Humphrey]]) *Il diritto all'esistenza [è il] primo inviolabile diritto d'ogni uomo. ([[Giuseppe Mazzini]]) *Il diritto di scrivere male è il privilegio di cui abbiamo largamente approfittato. ([[Isaak Babel]]) ==Proverbi italiani== *Ad ogni diritto corrisponde un dovere. *Anche il diritto ha bisogno d'aiuto. *Applicare il diritto è un'arte maggiore che apprenderlo. *Chi non fa uso del proprio diritto, lo perde. *Dio è il principio di ogni diritto. *Diritto scritto non può contraddire a diritto naturale. *E diritto vero quello che non combatte contro la verità. *Fa' valere il tuo diritto, ma direttamente. *Il diritto inclina più ad assolvere che a condannare. *Il diritto naturale chiamasi diritto di Dio. *Il diritto protegge l'innocenza. *La propria roba si può prendere dove si trova. *Ogni diritto è anche un dovere. *Uguali diritti, uguali doveri. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Società]] [[de:Recht]] [[es:Derecho]] Dubbio 2793 57325 2006-09-10T18:49:20Z Nemo 823 [[Immagine:Inverted question mark alternate.png|200px|right|]] Aforismi sul '''dubbio'''. *A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio! ([[Oscar Wilde]]) *Aver paura del diavolo è uno dei modi di dubitare di Dio. ([[Kahlil Gibran]]) *Avere sempre ragione, farsi sempre strada, calpestare tutto, non avere mai dubbi: non sono forse queste le grandi qualità con le quali la stoltezza governa il mondo? ([[William Thackeray]]) *Di tutte le cose sicure la più certa è il dubbio. ([[Bertolt Brecht]]) *Dubita che le stelle siano fuoco, dubita che il sole si muova, dubita che la verità sia mentitrice, ma non dubitare mai del mio amore. ([[William Shakespeare]]) *Dubitare di se stesso è il primo segno dell'intelligenza. ([[Ugo Ojetti]]) *Il dubbio è scomodo ma solo gli imbecilli non ne hanno. ([[Voltaire]]) *L'[[Italia]] è l'antica terra del Dubbio. [...] Il dubbio è un gran scappafatica; lo direi quasi il vero padre del dolce far niente italiano. ([[Massimo D'Azeglio]]) *Tieniti sul lato più luminoso del dubbio. ([[Alfred Tennyson]]) ===[[Roberto Gervaso]]=== *Chi dubita di tutto, forse ha capito tutto. *Chi non dubita di nulla è capace di tutto. *Chi non dubita mai di niente non ha capito niente. *Dubito sempre di chi non dubita di niente. [[Categoria:Qualità]] [[de:Zweifel]] [[lt:Abejonė]] [[pt:Dúvida]] [[ru:Сомнение]] Michail Bakunin 2795 67831 2006-11-13T14:12:26Z Nemo 823 '''Michail Alexandrovič Bakunin''' (1814 – 1876), rivoluzionario e pensatore russo. [[Image:Bakuninfull.jpg|thumb|180px|right|Michail Bakunin]] *Appena [[Dio]] appare l'[[uomo]] si annienta. *Cercando l’impossibile, l’uomo ha sempre realizzato e conosciuto il possibile, e coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che sembrava possibile non sono mai avanzati di un sol passo. (da ''Considerazioni filosofiche sul fantasma divino, il mondo reale e l'uomo'') *I cattivi finiscono in un modo infelice, i buoni in modo sfortunato: questo è quel che significa la [[tragedia]]. *Il [[caffè]], per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno. (da ''Vita di un rivoluzionario'') *L'idealismo è il despota del [[pensiero]], come la [[politica]] lo è del [[diritto]]. *L'uomo privilegiato politicamente o economicamente è un uomo intellettualmente e moralmente corrotto. È questa una legge sociale che non ammette eccezioni. (citata da [[Henri Arvon]] in ''Bakunin: la vita, il pensiero, i testi esemplari'') *La libertà senza [[socialismo]] è privilegio, ingiustizia; il socialismo senza libertà è schiavitù, barbarie. *La [[passione]] per la distruzione è anche una passione creativa. *La [[rivoluzione]] è sempre per tre quarti [[fantasia]] e per un quarto [[realtà]]. *Ogni organizzazione politica o sociale è fondata sulla negazione o almeno su una restrizione del principio assoluto della libertà e deve quindi necessariamente giungere all'iniquità o al disordine. *Per l'uomo, essere libero significa essere riconosciuto e trattato come tale da un altro uomo, da tutti gli uomini che lo circondano. *Vuoi rendere impossibile per chiunque opprimere un suo simile? Allora, assicurati che nessuno possa possedere il potere. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/bakunin/Bakuninarchive.html Archivio di testi di Bakunin] [[Categoria:Anarchici|Bakunin, Michail]] [[Categoria:Rivoluzionari|Bakunin, Michail]] [[bs:Mihail Bakunjin]] [[de:Michail Bakunin]] [[en:Mikhail Bakunin]] [[es:Mijaíl Bakunin]] [[fr:Mikhaïl Aleksandrovitch Bakounine]] [[gl:Mikhail Bakunin]] [[ku:Mixayîl Bakunîn]] [[no:Mikhail Bakunin]] [[pl:Michał Bakunin]] [[pt:Mikhail Bakunin]] [[sv:Michail Bakunin]] Furto 2796 61981 2006-10-21T23:55:45Z Nemo 823 Aforismi sul '''furto'''. *Mentre tu hai una cosa, questa può esserti tolta. Ma quando tu la dai, ecco, l'hai data. Nessun ladro te la può rubare. E allora è tua per sempre. ([[James Joyce]]) *Ruba un pezzo di legno e ti chiamano ladro; ruba un regno e ti chiamano duca. ([[Chuang Tzu]]) *Un oggetto, anche se non ottenuto con il furto, è tuttavia come rubato se non se ne ha bisogno. ([[Mahatma Gandhi]]) ==Voci correlate== *[[Crimine]] [[Categoria:Etica]] Intraprendenza 2797 57363 2006-09-10T18:59:58Z Nemo 823 *Per mancanza di intraprendenza e fede gli uomini sono ciò che sono, impegnati a comprare e vendere, e passando la vita come servi. ([[Henry David Thoreau]]) *Con l'audacia si può intraprendere tutto, ma non fare tutto ([[Napoleone Bonaparte]]) [[Categoria:Qualità]] [[de:Unternehmen]] Alberto Savinio 2798 65666 2006-11-10T01:07:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Andrea De Chirico''' (1891 – 1952), musicista, pittore e scrittore italiano. *Se volete combattere i dittatori, cominciate dal primo: [[Dio]]! *Chiarire un [[mistero]] è indelicato verso il mistero stesso. *Nulla riesce altrattanto perfetto, quanto ciò che è organizzato dalla logica dorata dell'amore *Il [[progresso]] della civiltà si misura dalla vittoria del superfluo sul necessario. *Amare è dare altrui la propria anima, è animare altrui con la propria anima, è illuderci di dare altrui una vita felice e profonda che altrimenti gli mancherebbe. *Non c'è posto nell'[[amore]] per due anime. E quando si dice che due, amandosi, compongono un'anima sola, si vuol dire che una sola di queste due anime opera amorosamente, mentre l'altra si sta in dolce e grata inazione. *Ognuno ha le reliquie che si merita. (da ''Vendetta postuma'') *La nostra [[solitudine]] è la nostra nobiltà. La nostra solitudine è la nostra gioia. *È con le occasioni mancate che a poco a poco noi ci costituiamo un patrimonio di felicità. Quando il desiderio è soddisfatto, non resta che morire. (da ''Ascolto il tuo cuore, città'') ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Giorgio De Chirico]] [[Categoria:Compositori|Savinio, Alberto]] [[Categoria:Pittori italiani|Savinio, Alberto]] [[Categoria:Scrittori italiani|Savinio, Alberto]] William Makepeace Thackeray 2800 65667 2006-11-10T01:08:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Makepeace Thackeray''' (1811 – 1863), scrittore britannico. *Avere sempre ragione, farsi sempre strada, calpestare tutto, non avere mai dubbi: non sono forse queste le grandi qualità con le quali la stoltezza governa il mondo? *Ci sono alcune meschinerie che sono troppo meschine persino per l'uomo: la donna, soltanto la bella donna, può azzardarsi a commetterle. *Da Adamo in poi, non c'è stata malefatta nella quale una [[donna]] non abbia avuto lo zampino. *È la facoltà morale che con più facilità si può reprimere quando si desta, senza contare che in molti non si desta mai. *Essere bella è abbastanza. Se una donna sa far bene questo, chi le domanderà di più? (da ''La famiglia Newcome'') *Il buon umore è uno dei migliori articoli di vestiario da indossare in società. *Il [[coraggio]] non va mai giù di moda. (da ''I quattro Giorgi'') *Il difficile non è morire per la [[fede]], ma vivere per essa. *Il pigro senza ambizione si rifiuta interamente alla lotta e decreta a se stesso il nome di filosofo. *La [[disperazione]] è perfettamente compatibile con una buona cena, vi assicuro. *La [[novità]] ha un fascino a cui difficilmente possiamo resistere. *Penso che potrei essere una brava donna se avessi cinquemila sterline all'anno. *Qual denaro è meglio concesso, che quello di una mancia ad uno scolaretto? *Quando sono innamorati, certi uomini, anche se vedono l'amo e la lenza e tutto l'apparecchio con cui saranno catturati, inghiottono egualmente l'esca. (da ''La fiera delle vanità'') *Ricorda, è altrettanto facile sposare una donna ricca che sposarne una povera. [[Categoria:Scrittori britannici|Thackeray, William]] Benjamin Disraeli 2801 64046 2006-11-05T22:56:50Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[fa:بنیامین دیسرائیلی]], [[nl:Benjamin Disraeli]] [[Immagine:Disraeli.jpg|right|200px|thumb|Benjamin Disraeli]] '''Benjamin Disraeli''' (1804 – 1881), uomo politico britannico. *A tutti piace l'[[adulazione]] e quando si ha a che fare con i re bisognerebbe stenderla con la cazzuola. *C'è moderazione persino nell'eccesso. *Ci sono tre tipi di [[bugie]]: le [[bugie]], le dannate [[bugie]] e le statistiche. *Ciò che ci attendiamo non capita quasi mai; generalmente capita ciò che meno ci aspettiamo. *Ciò che è [[crimine]] per la moltitudine, è solo [[vizio]] per i pochi. *È il [[tempo]] il grande medico. *È molto più facile essere critici che essere corretti. *Ho sempre pensato che ogni [[donna]] dovrebbe sposarsi, ma nessun [[uomo]]. *Il [[carattere]] non cambia: le [[opinione|opinioni]] cambiano, ma il carattere può solo svilupparsi. *Il mio concetto di persona piacevole è quello di una persona che è d'accordo con me. *Il [[potere]] ha solo un [[dovere]]: assicurare la sicurezza sociale alla gente. *Il segreto del [[successo]] risiede nella costanza con cui si persegue uno scopo. *Il [[successo]] è figlio dell'[[audacia]]. *La determinatezza non è il linguaggio della [[politica]]. *La [[disperazione]] è la conclusione degli stolti. *La franchezza è la gemma più splendente della [[critica]]. *La [[gioventù]] è un [[errore]] grossolano, la maturità una lotta, la [[vecchiaia]] un rimpianto. *La [[magia]] del primo [[amore]] è la nostra [[ignoranza]] nel credere che possa durare per sempre. *La [[pazienza]] è l'ingrediente necessario per la genialità. *L'assassinio non ha mai cambiato la [[storia]] del [[mondo]]. *L'aumento dei mezzi e quello del tempo libero sono i due civilizzatori dell'[[uomo]]. *L'azione non porta sempre la [[felicità]], ma non c'è [[felicità]] senza azione. *Le delusioni dell'età matura seguono le illusioni della [[gioventù]]. *Le piccole cose preoccupano le menti piccole. *Le nazioni non hanno mai amici stabili e nemmeno nemici stabili. Solo interessi permanenti. *Lo [[studio]] è la [[distrazione]] di una [[mente]] osservatrice. *L'[[uomo]]... è un essere nato per credere. *L'[[uomo]] è una scimmia, oppure un angelo. Ora sono dalla parte degli angeli. *L'[[uomo]] non è la creatura delle circostanze. Le circostanze sono le creature dell'[[uomo]]. *Non rifiuto mai; contraddico. E qualche volta dimentico. *Odio le definizioni. *Quando ho voglia di leggere un [[libro]], me ne scrivo uno. *Se non sei molto abile, devi essere conciliante. *Si sa bene cosa sia un intermediario: è un [[uomo]] che imbroglia una parte e saccheggia l'altra. *Un [[governo]] conservatore è ipocrisia organizzata. (dal discorso alla Camera dei Comuni del 17 marzo 1845) *Un precedente consacra un principio. *Un [[uomo]] coerente crede nel [[destino]], un [[uomo]] capriccioso nel caso. (da ''Vivian Grey'') *Una [[mente]] piccola è afflitta da piccoli [[problema|problemi]]. *Uno scrittore che parla dei propri libri è quasi insopportabile quanto una madre che parla dei propri figli. *Un'università dovrebbe essere un luogo di luce, di [[libertà]] e di [[studio]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|Disraeli, Benjamin]] [[bs:Benjamin Disraeli]] [[da:Benjamin Disraeli]] [[de:Benjamin Disraeli]] [[el:Μπέντζαμιν Ντιζραέλι]] [[en:Benjamin Disraeli]] [[es:Benjamin Disraeli]] [[fa:بنیامین دیسرائیلی]] [[he:בנימין ד'יזראלי]] [[ku:Benjamin Disraeli]] [[nl:Benjamin Disraeli]] [[pl:Benjamin Disraeli]] [[pt:Benjamin Disraeli]] [[ru:Дизраэли, Бенджамин]] [[sk:Benjamin Disraeli]] [[sl:Benjamin Disraeli]] [[tr:Benjamin Disraeli]] Nicolas De Chamfort 2803 10307 2005-08-20T17:54:24Z Dread83 47 #REDIRECT [[Nicolas Chamfort]] Ronald Reagan 2804 65668 2006-11-10T01:08:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Official Portrait of President Reagan 1981.jpg|thumb|180px|right|Ronald Reagan]] '''Ronald Wilson Reagan''' (1911 – 2004), 40° presidente degli Stati Uniti d'America. *L'altro giorno qualcuno mi ha spiegato la differenza tra [[Democrazia|democrazia]] e democrazia popolare. È la stessa differenza che passa tra una camicia e una camicia di forza. *Dicono che ci siano due posti dove il [[Comunismo|comunismo]] funziona: in cielo dove, non ne hanno bisogno, e all'inferno, dove c'è l'hanno già. *Un contribuente è uno che lavora per lo stato. Ma senza aver vinto un concorso pubblico. **''Variante'': Il contribuente è uno che lavora per lo stato senza essere un impiegato statale. *Dov'è il resto di me? *Il partito repubblicano è quel partito che in America vuole dare alla gente la possibilità di diventare ricca. *È difficile credere che la gente in questo paese muoia di fame perché non ha cibo a disposizione. *Si può scoprire molto di un tizio dal modo in cui mangia le caramelle di gelatina. *Il [[Governo|governo]] è come un neonato: ha un canale alimentare con un grande appetito da una parte e nessun senso di responsabilità dall'altra. *Il debito pubblico americano è così grande che può badare a se stesso. *Come si definisce un comunista? Beh, è qualcuno che legge [[Marx]] e [[Lenin]]. E come si definisce un anticomunista? È qualcuno che capisce Marx e Lenin. *Ci sono insulti peggiori che essere definito un sognatore. (discorso alla Oxford Union Society, 4 dicembre 1992) ==Citazioni su Ronald Reagan== *Reagan non è stato un presidente, è stata l'ultima volontà di [[Walt Disney]]. ([[Robin Williams]]) *{{NDR|Durante l'elezione di Ronald Reagan}} Io penso che Reagan riporterà l'America come era una volta. Una regione artica ricoperta di ghiaccio. ([[Steve Martin]]) *Gli otto anni di presidenza Reagan sono stati il più grande successo degli imbalsamatori dai tempi di Tutankamen. ([[L. King]]) *'''Doc''': Allora dimmi, ragazzo del futuro, chi è il Presidente degli Stati Uniti nel 1985? <br> '''Marty''': Ronald Reagan. <br>'''Doc''': Ronald Reagan??? L'attore ?? Hah!! E il vicepresidente chi è Jerry Lewis? Suppongo che Marilyn Monroe sia la First Lady e John Wayne il Ministro della Guerra! ([[Ritorno al futuro]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Reagan, Ronald]] [[bg:Роналд Рейгън]] [[de:Ronald Reagan]] [[el:Ρόναλντ Ρήγκαν]] [[en:Ronald Reagan]] [[es:Ronald Reagan]] [[gl:Ronald Reagan]] [[he:רונלד רייגן]] [[id:Ronald Reagan]] [[nl:Ronald Reagan]] [[no:Ronald Reagan]] [[pl:Ronald Reagan]] [[pt:Ronald Reagan]] [[ro:Ronald Reagan]] [[ru:Рейган, Рональд]] [[sk:Ronald Reagan]] [[sv:Ronald Reagan]] [[tr:Ronald Reagan]] [[zh:隆納·雷根]] Franklin P. Adams 2805 10309 2005-08-20T18:42:03Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Franklin Pierce Adams]] Paulo Coelho 2806 73051 2006-12-18T08:20:26Z Aurorablu 185 img [[Image:Paulo.JPG|thumb|200px|right|Paulo Coelho]] '''Paulo Coelho''' (1947 − vivente), poeta e scrittore brasiliano. *Ascolta il tuo [[cuore]]. Esso conosce tutte le cose. (da ''L'alchimista'') *Che cos'è che spinge una persona a detestarsi? Forse la vigliaccheria. Oppure l'eterna paura di vivere nell'errore, di non fare ciò che gli altri si aspettano. (da ''Veronika decide di morire'') *Cogli ogni opportunità che la [[vita]] ti dà, perché, se te la lasci sfuggire, ci vorrà molto tempo prima che si ripresenti. (da ''Monte Cinque'') *È facile capire come nel [[mondo]] esista sempre qualcuno che attende sempre qualcun altro, che ci si trovi in un deserto o in una grande città. E quando questi due esseri s'incontrano e i loro sguardi s'incrociano tutto il passato e tutto il futuro non hanno più alcuna importanza. Esistono solo quel momento e quella straordinaria certezza che tutte le cose, sotto il [[sole]], sono state scritte dalla stessa mano, la mano che risveglia l'Amore e che ha creato un'anima gemella per chiunque lavori, si riposi e cerchi i proprio tesori sotto il sole, perché se tutto ciò non esistesse non avrebbero più alcun senso i sogni dell'umanità. (da ''L'alchimista'') *Esistono due tipi di idioti: quelli che rinunciano a fare qualcosa perché hanno ricevuto una minaccia e quelli che pensano che faranno qualcosa perché li stanno minacciando. *Il [[mondo]] è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. *Il Signore ascolta le preghiere di coloro che chiedono di dimenticare l'odio. Ma è sordo a chi vuole sfuggire all'[[amore]]. *Il vero io è quello che tu sei, non quello che hanno fatto di te. (da ''Veronika decide di morire'') *Io non vivo né nel mio [[passato]], né nel mio [[futuro]]. Possiedo soltanto il [[presente]], ed è il presente che mi interessa. Se riuscirai a mantenerti sempre nel presente, sarai un uomo felice. La vita sarà una festa, un grande banchetto, perché è sempre e soltanto il momento che stiamo vivendo. (da ''L'alchimista'') *La cosa più difficile è definire un cammino per noi stessi. Chi non compie una scelta, agli occhi del signore muore, anche se continua a respirare e a camminare per le strade. Perché l'uomo deve scegliere. In questo sta la sua forza: il potere delle sue decisioni. (da ''Monte Cinque'') *Mantenetevi folli, e comportatevi come persone normali. (da ''Veronika decide di morire'') *Non scordare che attaccare o fuggire fanno parte dello scontro. Quello che non appartiene alla lotta è restare paralizzati dalla [[paura]]. Il buon combattimento è quello che viene intrapreso perché il nostro [[cuore]] lo chiede. (da ''Il cammino di Santiago'') *Perfino Dio ha il suo [[inferno]]: è il suo amore per gli uomini. *Possa l'amore essere la tua guida in ogni momento della tua vita. *Quando si rimanda il raccolto, i frutti marciscono; ma quando si rimandano i problemi, essi non cessano di crescere. (da ''Monte cinque'') *Tu non sei quello che sembri nei momenti di [[tristezza]]. Sei molto di più. (da ''Manuale del guerriero della luce'') *Tutto l'[[universo]] cospira affinché chi lo desidera con tutto sé stesso possa riuscire a realizzare i propri sogni. *Un granello di sabbia rispecchia la meraviglia dell'universo. Un figlio dimostra la meraviglia che siamo. ==''Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto''== *Avevo sempre saputo che il vero [[amore]] è al di sopra di tutto e che sarebbe stato meglio morire, piuttosto che cessare di amare. Ma pensavo che solo gli altri ne avessero il [[coraggio]]. In quel momento, invece, scoprivo di esserene capace anch'io. Anche se avesse dovuto significare partenza, solitudine, tristezza, l'amore valeva comunque ogni centesimo del suo prezzo. *Certe persone vivono in lotta con altre, con se stesse, con la [[vita]]. Allora si inventano opere teatrali immaginarie e adattano il copione alle proprie frustrazioni. *Chi ama riesce a vincere il [[mondo]], non ha [[paura]] di perdere nulla. Il vero amore è un atto di totale abbandono. *[[Dio]] è qui ora, accanto a noi. Possiamo vederlo in questa nebbia, in questo suolo, in questi abiti, in queste scarpe. I suoi [[angelo|angeli]] vegliano quando noi dormiamo e ci aiutano quando lavoriamo. Per ritrovare Dio, basta guardarsi intorno. *L'[[amore]] si scopre soltanto amando. *Nessun [[giorno]] è uguale all'altro, ogni mattina porta con sé un particolare [[miracolo]], il proprio momento magico, nel quale i vecchi universi vengono distrutti e si creano nuove stelle. *Perciò ho scritto, per trasformare la [[tristezza]] in [[nostalgia]], la [[solitudine]] in ricordi. *Raramente ci rendiamo conto che siamo circondati da ciò che è straordinario. I miracoli avvengono intorno a noi, i segnali di [[Dio]] ci indicano la strada, gli [[angelo|angeli]] chiedono di essere ascoltati. *Tutti i giorni, con il sole [[Dio]] ci concede un momento in cui è possibile cambiare ciò che ci rende infelici. L'istante magico, quel momento in cui un "sì" o un "no" può cambiare tutta la nostra esistenza. Tutti i giorni fingiamo di non percepire questo momento, ci diciamo che non esiste, che l'oggi è uguale a ieri e identico a domani. Ma chi presta attenzione al proprio giorno, scopre l'istante magico: un istante che può nascondersi nel momento in cui, la mattina, infiliamo la chiave nella toppa, nell'istante di [[silenzio]] subito dopo la cena, nelle mille e una cosa che ci sembrano uguali. Questo momento esiste: un momento in cui tutta la forza delle stelle ci pervade e ci consente di fare [[miracolo|miracoli]]. ==''Undici minuti''== *Il [[desiderio]] non è ciò che vedi ma quello che immagini. *Il mio obiettivo è comprendere l'amore. *La [[vita]] scorre molto veloce: ti fa precipitare dal cielo all'inferno in pochi secondi. *L'[[amore]] non sta nell'altro, ma dentro noi stessi. Siamo noi che lo risvegliamo. Ma perché ciò accada, abbiamo bisogno dell'altro. *Quando incontriamo qualcuno e ci innamoriamo, abbiamo l'impressione che tutto l'universo sia d'accordo. *Se non penserò all'amore, non sarò niente. *Se un giorno tornerai, sappi che ti sto aspettando. Ho perso l'occasione di dirti una cosa molto semplice: ti amo. Forse è tardi, ma voglio che tu lo sappia. *Tesoro, meglio essere infelice con un uomo ricco che vivere felice con un uomo povero... non è indispensabile pensare all'amore: all'inizio, anch'io non amavo tuo padre, ma il denaro compra tutto, persino l'amore vero. E pensa... tuo padre non è nepppure ricco! *Tutto mi dice che sto per prendere una decisione errata, ma anche gli errori sono un modo di agire. Cosa vuole il mondo da me? Che non corra i miei rischi? Che torni da dove sono venuta, senza avere il coraggio di dire sì alla vita? *Vedo che coloro che hanno toccato la mia [[anima]] non sono riusciti a risvegliare il mio corpo, e coloro che hanno accarezzato il mio corpo non stati in grado di raggiungere la mia anima. *Gli incontri più importanti sono gia combinati dalle anime prima ancora che i corpi si vedano.Generalmente essi avvengono quando arriviamo ad un limite.Quuando abbiamo bisogno di morire e rinscere emotivamente. ==''Lo Zahir''== *Continuiamo a crescere, a mutare la nostra forma, ci confrontiamo con alcune debolezze che devono essere corrette, non sempre scegliamo la soluzione migliore... eppure, nonostante tutto, andiamo avanti, sforzandoci di procedere eretti, in modo corretto, cosicché ci sia possibile onorare non le pareti, né le porte o le finestre, ma lo spazio vuoto che esiste dentro, lo spazio in cui adoriamo e veneriamo ciò che abbiamo di più caro e importante. *L'[[amore]] è una forza selvaggia. Quando tentiamo di controllarlo, ci distrugge. Quando tentiamo di imprigionarlo, ci rende schiavi. Quando tentiamo di capirlo, ci lascia smarriti e confusi. *Non mi pento dei momenti in cui ho sofferto, porto su di me le cicatrici come fossero medaglie, so che la [[libertà]] ha un prezzo alto, alto quanto quello della [[schiavitù]]. *Quando non ho avuto più niente da perdere, ho ottenuto tutto. Quando ho cessato di essere chi ero, ho ritrovato me stesso. Quando ho conosciuto l'umiliazione ma ho continuato a camminare, ho capito che ero libero di scegliere il mio [[destino]]. ==Bibliografia== *Paulo Coelho, ''Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto'', Bompiani, Milano 1996. Traduzione a cura di Rita Desti. ISBN 8845229041 *Paulo Coelho, ''Manuale del guerriero della luce'', Bompiani, Milano 1997. Traduzione a cura di Rita Desti. ISBN 8845231836 *Paulo Coelho, ''Veronika decide di morire'', Bompiani, Milano 1999. Traduzione a cura di Rita Desti. ISBN 8845241599 *Paulo Coelho, ''Undici minuti'', Bompiani, Milano 2003. Traduzione a cura di Rita Desti. ISBN 8845254712 *Paulo Coelho, ''Lo Zahir'', Bompiani, Milano 2005. Traduzione a cura di Rita Desti. ISBN 884523424X {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori brasiliani|Coelho, Paulo]] [[bg:Паулу Коелю]] [[de:Paulo Coelho]] [[el:Πάολο Κοέλιο]] [[en:Paulo Coelho]] [[es:Paulo Coelho]] [[he:פאולו קואלו]] [[pl:Paulo Coelho]] [[pt:Paulo Coelho]] Marcel Duchamp 2807 65669 2006-11-10T01:08:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henri-Robert-Marcel Duchamp''' (1887 – 1968), pittore francese. *I pezzi degli [[scacchi]] sono l'alfabeto che plasma i pensieri; e questi pensieri esprimono la bellezza astrattamente. *Mi sono costretto a contraddirmi per evitare di conformarmi ai miei stessi gusti. ==Citazioni su Marcel Duchamp== *Gli scacchi non erano altro che un pretesto per stare con lui. ([[John Cage]]) [[Categoria:Pittori francesi|Duchamp, Marcel]] [[pl:Marcel Duchamp]] Beato Angelico 2808 65670 2006-11-10T01:08:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fra Giovanni da Fiesole''', al secolo '''Guido di Pietro Trosini''' (1395 circa – 1455), pittore italiano. ==[[Epitaffi|Epitaffio]]== *La sua [[patria]] e il suo ordine piangono la [[morte]] di un eccellente pittore che non aveva eguali nella sua [[arte]]. ==Citazioni sul Beato Angelico== *Fra Giovanni Angelico et vezoso et divoto et ornato molto con grandissima facilità. ([[Cristoforo Landino]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori|Angelico, Beato]] [[Categoria:Pittori italiani|Angelico, Beato]] Walter Chiari 2809 65671 2006-11-10T01:08:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Walter Annichiarico''' (1924 – 1991), attore teatrale e cinematografico italiano. *C'è chi è generoso nel dare e chi è generoso nel ricevere. *Amici, non piangete, è soltanto sonno arretrato ([[Epitaffi|epitaffio]] sulla sua lapide) *Hai provato a chiamarlo? E non lo hai trovato? Perché non provi a chiamarlo alle tre di notte? Almeno sei sicura di trovarlo in casa... Io faccio sempre così con i miei amici e li trovo sempre. È anche vero che non ho più amici. == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Totò al giro d'Italia]]'' [[Categoria:Attori italiani|Chiari, Walter]] François de La Rochefoucauld 2810 10318 2005-08-20T22:48:49Z Dread83 47 redr #REDIRECT [[François de la Rochefoucauld]] Anatole France 2811 71740 2006-12-09T00:33:50Z Nemo 823 ! {{Nobel|la letteratura '''(1921)'''}} [[Immagine:Anatole France.jpg|thumb|200px|right|Anatole France]] '''Jacques Anatole François Thibault''' (1844 – 1924), scrittore francese, premio Nobel per la letteratura. *Confesso che nella parola [[beneficenza]] non trovo più la sua primitiva bellezza; è stata sciupata dai farisei che l'hanno troppo usata. (da ''Berget a Parigi'', p. 127) *Così nacque il [[pudore]], che regna su tutti gli uomini, e in particolare sui popoli lascivi. (da ''Il manichino di vimini'', p. 70) *È nella natura umana pensare in modo saggio e agire stupidamente. *I saggi non sono curiosi. *Il buon critico è quello che racconta le avventure della sua anima in mezzo ai capolavori. *Il castigo del delitto sta nell'averlo commesso; la pena che vi aggiunge la legge è superflua. *La gente che non ha difetti è orribile: non c'è modo di usarla a proprio vantaggio. *L'ironia è la gaiezza della riflessione e la gioia della saggezza. *L'opinione pubblica per molte persone è solo una scusa per non averne una propria. *L'uomo comune, anche se non sa che farsene di questa vita, ne vuole un'altra che duri per sempre. *Rimproveriamo alla gente di parlare di sé; ma è l'argomento che sa trattare meglio. *La legge, nella sua maestosa equità, proibisce ai ricchi così come ai poveri di dormire sotto i ponti, mendicare per le strade e rubare il pane. *Preferisco gli errori dell'entusiasmo all'indifferenza del discernimento. *Se cinquanta milioni di persone dicono una cosa sciocca, rimane una cosa sciocca. *Non prestare mai libri, perché nessuno li restituisce; i soli libri della mia biblioteca sono quelli che mi hanno prestato. *Facendone un peccato il Cristianesimo ha fatto molto per il sesso. *Nulla rovina la [[confessione]] come il pentimento. *Di tutte le perversioni sessuali, la castità è la più strana. *Caso è forse lo psudonimo di Dio quando non voleva firmare. (da ''Il giardino d'Epicuro'') *Solo gli uomini che non sono interessati alle donne sono interessati ai loro vestiti. Gli uomini a cui piacciono le donne non notano mai quello che indossano. *Non conosco nessuna lettura più facile, più affascinante e deliziosa di un catalogo. *La conoscenza non è niente, l'immaginazione è tutto. *L'elemosina avvilisce tanto chi la riceve quanto chi la fa. *Una persona non è mai felice se non a prezzo d'una certa ignoranza. *L'opinione degli altri non vale il sacrificio di uno solo dei nostri desideri. *Lusingarsi di essere senza pregiudizi è di per sé un grande pregiudizio. *Una donna è sincera quando non dice delle bugie superflue. *Tutti i libri storici che non contengono menzogne sono mortalmente noiosi. (da ''Il delitto di Sylvestre Bonnard'') *Una popolazione che stia sotto la morsa del terrore della guerra e dell'invasione è molto facile da governare, perché non chiede mai riforme sociali, non protesta per spese per armamenti e forniture militari, paga senza discussioni, rovina se stesso ed è eccellente per gli scopi di finanzieri e industriali per i quali i patriottici terrori sono una abbondante fonte di guadagno. *L'artista deve amare la vita e mostrarci che è bella. Senza di lui non ne saremmo tanto sicuri. (da ''Il giardino di Epicuro'') *Non studiavo niente, e perciò imparavo molto. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Bibliografia== <references/> *Anatole France, ''Berget a Parigi'', traduzione di U. Dettore, Rizzoli, Milano 1953. *Anatole France, ''Storia Contemporanea. Il manichino di vimini'', traduzione di U. Dettore, Rizzoli, Milano 1953. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|France, Anatole]] [[Categoria:Premi Nobel|France, Anatole]] [[bg:Анатол Франс]] [[bs:Anatole France]] [[de:Anatole France]] [[en:Anatole France]] [[es:Anatole France]] [[fa:آناتول فرانس]] [[he:אנטול פרנס]] [[hu:Anatole France]] [[pl:Anatole France]] [[pt:Anatole France]] [[ro:Anatole France]] [[ru:Франс, Анатоль]] [[sk:Anatole France]] [[sl:Anatole France]] Rita Levi Montalcini 2812 10320 2005-08-20T23:42:27Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Rita Levi-Montalcini]] Rita Levi-Montalcini 2813 65673 2006-11-10T01:08:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Rita Levi-Montalcini''' (1909 – vivente), biologa italiana e premio Nobel. {{Nobel|la medicina '''(1986)'''}} *Il messaggio che invio, e credo anche più importante di quello scientifico, è di affrontare la [[vita]] con totale disinteresse alla propria persona, e con la massima attenzione verso il mondo che ci circonda, sia quello inanimato che quello dei viventi. Questo, ritengo, è stato il mio unico merito. Io dico ai [[giovinezza|giovani]]: non pensate a voi stessi, pensate agli altri. Pensate al [[futuro]] che vi aspetta, pensate a quello che potete fare, e non temete niente. Non temete le difficoltà: io ne ho passate molte, e le ho attraversate senza [[paura]], con totale [[indifferenza]] alla mia persona. *Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita. {{wikipedia}} [[Categoria:Premi Nobel|Levi-Montalcini, Rita]] [[Categoria:Scienziati|Levi-Montalcini, Rita]] [[pt:Rita Levi-Montalcini]] Proverbi livornesi 2814 edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed 43160 2006-05-26T11:31:12Z Dread83 47 /* V */ {{Template:Avvisobloccoparziale}} {{indice}} Elenco dei proverbi livornesi. <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> ==A== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Alli zoppi pedate nelli stinchi. *Ama' senz'esse' amato è come pulissi 'r culo senza ave' caato. *A un livornese ci vole cento lire pe' fallo 'omincià e mille pe' fallo smette. *A Livorno, ’r peggio portuale sona ’r violino co’ piedi. *Acqua fino ai coglioni e pesci punti! *Avete mangiato nei bussoli fino a ieri! ==B== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Botta botta, fio secco! *Bella 'osa arzassi presto, fà un po d'acqua e tornà a letto. *Brutta in viso, e sotto il paradiso. ==C== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Che passione, avello di ciccia e baciallo di 'artone. *Chi ha potta ha pane chi ha cazzo more di fame. *Chi more puzza e chi vive sgalluzza. *Chi ride 'r venerdì e non ha chierica, sorride 'r sabato e piange la domenia. *Chi c'e l'ha più lungo se lo tira. *Chi un cià vaìni un'abbi voglie. *Chi và ar cesso e un caa bene, tre vorte và e tre vorte viene. *Cinque e cinque pane e torta. *Coscia lunga, taglio fine. *Culo alto, ci fò un salto *Chi lavora e si strapazza malidetta la su razza *Cià più ori leilì della Madonna di Montenero" *Ca'are è facile , ma pigliallo in culo é un lampo. ==D== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Donna 'he dimena l'anca, se un'è puttana poo ci manca. *Di tre cose diffida nella vita: della volpe, del tasso e delle fie col culo basso! *Donna nana tutta tana *Donna alta si ribalta ==E== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *È meglio ave' paura 'e toccanne. *È come leccà la potta co' le mutande. *È 'onti tornano, i vaini no. * E 'un piscio mia co' peli! ==F== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Facile trombà cor pipi ritto. *Facile fa ir finocchio cor culo di vell'altri. *Fra r'culo e la fia c'è un passo di formia. *Fetta di 'ulo co pinoli. *Fa' vaini co' Pisani. *Forza buo passa le cee. *Fà da potta e da culo! *Fai onco ai ba'i ce'i *Fava ritta un vor consigli! *Fritta è bona anco 'na ciabatta! ==G== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Gli amici sono 'ome ' fagioli: parlano dietro. *Grassezza mezza bellezza. *Giri più te della ròta de' 'icchi. ==H== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Ha preso più schizzi lei che li scogli di 'alafuria. *Hai caàto fori dar vaso. *Hai mangiato l'ovo n'culo alla gallina. *Hai voglia di bè ova! E...un ti rimetti! *Hai preso 'na popò di fiammata (rossata)! *Hai ma a puppammi la fava! ==I== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Ir bacio è 'na telefanata ar cazzo perché si tenghi pronto *I discorsi li porta via il vento, le bicirette i livornesi *I livornesi sono più ignoranti delle capre di Castellina che si grattano il culo 'olle 'orna ==L== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *La bella dalle lunghe ciglia: tutti la vogliono e nessuno la piglia. *La donna è come 'r maiale, 'un si butta via nulla. *La fia ci fa, la fia ci sfa. *La testa di sotto 'omanda vella di sopra. *Le novità di questo porto? O piove, o tira vento, o sona a morto. *Le parole le porta via 'r vento, le bicirette i livonesi e i bischeri nessuno. *Le donne sono come le sarcicce: budelle fori, maiale dentro e vanno ´onsumate carde. *L'hai in Domo, come sonà a predìa. *La signora der Cignù, c'ha na fame un ne por più. * Le donne oh so puttane o volano! * Le leggi di Livorno durano un giorno ==M== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Meglio 'n quer corpo lì che 'n fanteria. *Meglio puzzà di merda 'e di povero. *Meglio un morto 'n casa che 'n pisano all'uscio. *Minestra riscardata 'n fu mai bona. *Ma vòi insegnà a babbo a pipà? *Meglio ave' i pantaloni rotti ar culo che un culo rotto ne' pantaloni. *Meglio invidiati 'he compatiti. *Ma te c'hai un ghiné in testa! *Maiale pulito un fù mai grasso. *Meglio lei nuda che te vestito a festa! *Meglio lei a letto che te a chilo! *Mi pai quello che mi caò sull'uscio e poi la rivoleva! *Meglio i pantaloni rotti nel culo che il culo rotto nei pantaloni. *Meglio un culo piatto che un piatto in culo. *Meglio un'acciuga ar mare che un'aragosta al lavoro ==N== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Ni fa come ir cazzo alle vecchie. *Ne per scherzo ne per burla 'ntorno ar culo un ci voglio nulla ==O== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *O di paglia o di fieno, purché 'r corpo sia pieno. *Ogni bella scarpa doventa 'na ciabatta. *Onci onci onci, bevi di meno ponci, lo vedi 'ome ti 'onci a bé tutti ve' ponci. *Ogni testa dura trova 'r su' scoglio. *Onesto morì ner casino. ==P== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Per un soldo, un canta un ceo. *Piccino un lo senti, grosso ti fa male *Pipi ritto 'un vor consigli. *Potta, bui di 'ulo e ponci. *Più schifo fai, meno spese hai. *Pai quello che mi caò sull'uscio e poi la rivoleva... *Preciso 'ome un dito 'nculo! ==Q== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Quando r'culo caa e r'cazzo rende, vo 'n culo alle medicine e chi le vende! *Questa vì è di Gesù, dopo questa 'un ce n'è più! *Quaini e corna, chi ce l'ha son sua. ==R== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Regali fii boddoni. ==S== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Se 'r mondo fosse 'n culo, Livorno sarebbe 'r buo. *Se voi fa' 'n dispetto a Cristo, da 'n povero facci 'n ricco. *Si lavora, si fatìa, per 'er pane e pella fia, si lavora tutto l'anno ma la fia un ce la danno. *Senza lìlleri, 'un si làllera. *Se vo’ fa’ come ti pare, A Livorno devi andare. *Si sta meglio vì che sotto ar filobusse. *Se le troie volassero a te ti darebbero da mangià con la fionda. *Se donna 'un vòle, omo 'un pòle. *Sai 'osa, e ragioni vanto i vattro mori. *Sei più duro delle pine verdi. *Se t'avessi in culo t'andrei a caà alla meloria. *Sei morvidino te. *Sai 'osa e sei mutolino. *Sei 'ome Maria: larga di 'ulo e stretta di fia *Sei simpati'o come un gatto attaccato a 'oglioni ==T== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *... tanto mangio dagli orecchi! *Ti c'ho ner core ma ti vo' ner culo. *Tira piu un pelo di potta che un carro di bovi. *Tre donne fanno 'n mercato, quattro 'na fiera. *Tromba di 'ulo, sanità di 'orpo: aiutami 'ulo sennò son morto. *T'avessi in culo t'andrei a caà alla Meloria.... (cor vento di terra!!!!) *Trulli trulli, chi ce l'ha se li trastulli. *Tra scurregge e ruti Dio t'aiuti. *Tranquillo c'aveva le corna. *Tutti finocchi col culo dell'artri *Tre cose 'un si sopportano: gioà di nulla, bacio di moglie e caffellatte diaccio. *Te si che sei omo mia la tu moglie ==U== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *'Un ti mette' 'n cammino se la bocca 'un sa di vino. * un piscio mia darculo dhe' ! * Un ciànno mia cresciuti a bucce di coomero. * 'Un c'è ciuo 'he t'accontenti. ==V== <!-- Si raccomanda l'inserimento di una traduzione in italiano e la corretta distinzione fra proverbi e modi di dire --> *Voglia di lavora' sartami addosso, ma fammi lavora' meno 'e posso. *Vento di ponente: acqua fino a' 'oglioni e pesci niente. *Vestiti ammodino! [[Categoria:Proverbi toscani]] Walter Bagehot 2815 65674 2006-11-10T01:09:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Walter Bagehot''' (1826 – 1877), economista inglese. *Ciò che mi colpisce non è la mente, ma il risultato al quale perviene. *È [[bene]] non avere vizi, è [[male]] non avere tentazioni. *Gli scrittori sono come i denti, si dividono in incisivi e molari. *Gli uomini che non cercano di sedurre le donne sono destinati ad essere vittime di donne che cercano di sedurli. *La [[povertà]] è una cosa anormale per i ricchi. È difficile capire perché la gente che vuole la cena non suona il campanello. *Un ambasciatore non è semplicemente un agente: è anche uno spettacolo. *Uno dei dolori più forti per la natura umana è causato dal [[dolore]] di una nuova idea. [[Categoria:Economisti|Bagehot, Walter]] [[en:Walter Bagehot]] [[zh:華特‧貝基哈特]] James Arthur Baldwin 2816 65675 2006-11-10T01:09:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Jamesbaldwin.jpg|thumb|180px|right|James Arthur Baldwin]] '''James Arthur Baldwin''' (1924 – 1987), scrittore statunitense. *Il [[denaro]] è come il sesso: se non l'hai non pensi ad altro. Se lo hai pensi ad altro. *Il [[futuro]] è come il paradiso – tutti lo esaltano ma nessuno ci vuole andare adesso. (da ''Nessuno sa il mio nome'') *La [[libertà]] non è una cosa che si possa dare; la libertà, uno se la prende, e ciascuno è libero quanto vuole esserlo. (da ''Nessuno sa il mio nome'') *Non tutto ciò che viene affrontato può essere cambiato, ma niente può essere cambiato finché non viene affrontato. *Quando ti trovi in un'altra [[cultura]], sei costretto a riesaminare la tua. *Tutto nella [[vita]] dipende da come quella vita accetta i propri limiti. *Sapevo di essere nero, naturalmente, ma sapevo anche di essere molto sveglio. Non sapevo come avrei usato il cervello, né se avrei potuto usarlo, ma quella era l'unica cosa che potevo usare. ==[[Incipit]] di ''Un altro mondo''== Da dove si trovava, in Times Square, fronteggiava tutta la Settima Avenue. Era mezzanotte passata e dalle due del pomeriggio cosa aveva fatto? Niente: stare al cinema, in galleria, ultima fila. Un paio di volte l'avevano svegliato le aspre voci del film, italiano; una volta la maschera e poi, un altro paio di volte, ambigue dita che lo frugavano, lungo i pantaloni. E lui era stanco morto, ridotto al punto di non saper più nemmeno provare rabbia: tanto, ormai, gli avevano portato via tutto – Il meglio ti sei preso, perché dunque non prendere il resto? – eppure, senza neanche aprir gli occhi, aveva dato un grugnito, scoperto i denti bianchi sulla sua faccia nera e accavallate strette le gambe. Poi la galleria s'era mezzo svuotata, il film italiano stava per finire, e lui, incespicando, era sceso per quella gradinata interminabile giù, giù, fino in strada. Aveva fame. E una bocca disgustosa. {{NDR|James Arthur Baldwin – ''Un altro mondo'' – Casa Editrice Le Lettere, traduzione a cura di Attilio Veraldi}} {{wikipedia|James Baldwin}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Baldwin, James]] [[en:James Baldwin]] Pierre Beaumarchais 2817 72129 2006-12-11T20:35:03Z Nemo 823 '''Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais''' (1732 – 1799), commediografo francese. [[Image:Beaumarchais.jpg|thumb|200px|left|Pierre Beaumarchais]] *Bere senza sete e far l'amore in ogni tempo, sono le uniche cose che ci distinguono dagli altri animali. (da ''Il matrimonio di Figaro'', atto II, scena 21) *[[calunnia|Calunniate]], calunniate; ne resterà sempre qualcosa. *Dimostrare che ho ragione significherebbe ammettere che potrei avere torto. *In fatto d'[[amore]], troppo è ancora troppo poco. *La [[natura]] ha detto alla [[donna]]: sii bella se puoi, saggia se vuoi, ma degna di stima sempre. *Mediocre e strisciante, e si arriva a tutto. (da ''Il matrimonio di Figaro'', atto III, scena 5) *Mi affretto a ridere di tutto e di tutti, per la paura di essere costretto a piangerne. (da ''Il barbiere di Siviglia'', atto I, scena 2) *Quando è [[amore | innamorato]] il [[cuore]] non fa il difficile. *Si è sempre figli di qualcuno. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Beaumarchais, Pierre]] [[bg:Пиер Бомарше]] [[bs:Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais]] [[de:Pierre Augustin de Beaumarchais]] [[en:Pierre de Beaumarchais]] [[es:Pierre-Augustin de Beaumarchais]] [[fr:Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais]] [[pl:Pierre Augustin Caron de Beaumarchais]] [[pt:Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais]] [[ru:Бомарше, Пьер Огюстен Карон де]] [[sl:Pierre Augustine Caron de Beaumarchais]] Scrittura 2818 71678 2006-12-08T21:06:10Z Nemo 823 *Bisogna il più possibile scrivere come si parla. ([[Charles Saint-Beuve]]) *Bisogna prendere speciali precauzioni contro la malattia dello scrivere, perché è un male pericoloso e contagioso. ([[Pietro Abelardo]]) *Chi ha da dire qualcosa di nuovo e di importante ci tiene a farsi capire. Farà perciò tutto il possibile per scrivere in modo semplice e comprensibile. Niente è più facile dello scrivere difficile. ([[Karl Popper]]) *Ciò che mi trattiene dallo scrivere un capolavoro è il timore che me ne chiedano subito un altro. ([[Roberto Gervaso]]) *Gloria e merito di alcuni e scrivere bene; di altri non scrivere affatto. ([[Jean De La Bruyère]]) *La scoperta della scrittura avrà l'effetto di produrre la dimenticanza nelle anime che l'impareranno, perché, fidandosi della scrittura, queste si abitueranno a ricordare dal di fuori mediante segni estranei, e non dal di dentro e da sé medesime. ([[Platone]]) *Sappiate scrivere, ma non [[lettura|leggere]]: non importa. ([[Andrea Zanzotto]]) *[...] l’arte di scriver storie sta nel saper tirar fuori da quel nulla che si è capito della vita tutto il resto; ma finita la pagina si riprende la vita e ci s’accorge che quel che si sapeva è proprio un nulla. ([[Italo Calvino]]) *Ci si mette a scrivere di lena, ma c’è un’ora in cui la penna non gratta che polveroso inchiostro, e non vi scorre piú una goccia di vita, e la vita è tutta fuori, fuori dalla finestra, fuori di te, e ti sembra che mai piú potrai rifugiarti nella pagina che scrivi, aprire un altro mondo, fare il salto. Forse è meglio così: forse quando scrivevi con gioia non era miracolo né grazia: era peccato, idolatria, superbia. Ne sono fuori, allora? No, scrivendo non mi sono cambiata in bene: ho solo consumato un po’ d’ansiosa incosciente giovinezza. Che mi varranno queste pagine scontente? Il libro, il voto, non varrà piú di quanto tu vali. Che ci si salvi l’anima scrivendo non è detto. Scrivi, scrivi, e già la tua anima è persa. ([[Italo Calvino]]) *[...] ogni tanto mi accorgo che la penna ha preso a correre sul foglio come da sola, e io a correrle dietro. È verso la verità che corriamo, la penna e io, la verità che aspetto sempre che mi venga incontro, dal fondo d’una pagina bianca, e che potrò raggiungere soltanto quando a colpi di penna sarò riuscita a seppellire tutte le accidie, le insoddisfazioni, l’astio che sono qui chiusa a scontare. ([[Italo Calvino]]) ==Proverbi italiani== *Chi non vuol imparare a scrivere col manico della penna, impari col manico della vanga. *Con tre dita si scrivono libri, ma ci lavorano anche corpo e anima. *Di quel che scrive la mano, la testa deve rispondere. *Le parole volano, gli scritti rimangono. *Lo scrivere vuol più ingegno del parlare. *Ogni cosa scritta è stata detta. *Scrivendo s'impara a scrivere. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voce correlate== *[[Letteratura]] *[[Lettura]] *[[Libro]] [[Categoria:Cultura]] [[de:Schrift]] Rimpianto 2819 57459 2006-09-10T20:08:49Z Nemo 823 Aforismi sul '''rimpianto'''. *Chi rimpiange troppo i giorni migliori rende ancor peggiori quelli cattivi. ([[Benjamin Franklin]]) *Il rimpianto è il passatempo degli incapaci. ([[Ugo Ojetti]]) *Il rimpianto è il vano pascolo di uno spirito disoccupato. ([[Gabriele D'Annunzio]]) *Il rimpianto è un enorme spreco d'energia. Non vi si può costruire nulla sopra. Serve soltanto a sguazzarvi dentro. ([[Katherine Mansfield]]) *Nessuno mi ha mai detto che il rimpianto si sente come la paura. ([[Clive Staples Lewis]]) [[Categoria:Sentimenti]] Presente 2820 70180 2006-11-30T15:58:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Afferra il presente e affidati al domani il meno possibile. ([[Orazio]]) *Bisogna adattarsi al presente, anche se ci pare meglio il passato. ([[Baltasar Graciàn]]) *Ci sono persone che non vivono la vita presente, ma si preparano con grande zelo come se dovessero vivere una qualche altra vita e non quella che vivono: e intanto il tempo si consuma e fugge via. ([[Antifonte]]) *Dipenderai meno dal futuro se avrai in pugno il presente. ([[Seneca]]) ==Proverbi italiani== *Bene si loda il tempo passato, ma bisogna vivere nel presente. *Dal male presente bisogna imparare a sopportare l'avvenire. *È meglio un to', che cento "ti darò". *L'oggi non deve prendere nulla in prestito dal domani. *Meglio un presente che due futuri. *Meglio un uovo oggi, che una gallina domani. *Non ci sarebbe il presente senza il passato. *Oggi è il figlio di ieri e il padre di domani. *Osserva il tempo presente, ma medita sul passato. *Puoi leggere quel che sei stato ma non scrivere quel che sarai. *Quello in cui ti trovi è il tuo mondo. *Un oggi vale più di dieci domani. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] [[de:Gegenwart]] Albero 2821 59771 2006-09-27T20:31:30Z Nemo 823 {{quote|[Il vecchio] pianta alberi, che gioveranno in un altro tempo.|([[Catone]], in [[Cicerone]], ''De senectute'')|Serit arbores, quae alteri saeclo prosint.|lingua=La}} [[Immagine:Birke Herbst.jpg|300px|right]] *Gli alberi sono liriche che la terra scrive sul cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare, invece, la nostra vuotaggine. ([[Kahlil Gibran]]) *Il mezzo può essere paragonato a un seme, il fine a un albero; e tra mezzo e fine vi è esattamente lo stesso inviolabile nesso che c'è tra seme e albero. ([[Gandhi]]) *Amo gli alberi più di ogni altra cosa per il semplice fatto che accettano la loro condizione di vita con solenne rassegnazione. ([[Willa Cather]]) {{wikiargomento|Albero (botanica)|l'albero}} {{wikizionario|albero}} [[Categoria:natura]] [[de:Pflanze]] Dovere 2822 70181 2006-11-30T15:58:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Conosco un solo dovere: quello di amare. ([[Albert Camus]]) *Il dovere è ciò che pretendiamo dal prossimo, non quello che facciamo noi. ([[Oscar Wilde]]) *Aspettare che gli altri facciano il loro dovere è il miglior alibi per non fare il nostro. ([[Roberto Gervaso]]) ==Proverbi italiani== *Adempio al dovere mio quand'ho promesso, ma non rispondo fuor che di me stesso. *Chi fa il suo dovere, fa abbastanza. *Chi fa quel che sa, di più non gli è richiesto. *Chi fa quel che vuole, non fa quel che deve. *Chi non fa quel che deve, quel che aspetta non riceve. *Ciò che impossibile è, pazzi è tentarlo, ma ciò che far si può ciascuno deve farlo. *Fa' il dovere, e non temere. *La conoscenza dei nostri doveri è più utile della filosofia. *Piccola o grande ognun fa la sua parte sul teatro del mondo e poi se ne parte. *Se ciascuno facesse quello che deve, tutto andrebbe bene. *Se facessimo quel che dobbiamo, Dio farebbe quel che vogliamo. *Se il virtuoso è povero, il lodarlo non basta, il dover primo è d'aiutarlo. *Se tu ami la saviezza, provalo con l'adempiere i tuoi doveri. *Tutti dell'uomo vantano i diritti, su i doveri dell'uomo tutti stan zitti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Etica]] [[bs:Obaveza]] [[de:Pflicht]] Danza 2823 71789 2006-12-09T16:18:19Z Orroz 1196 P' i [[Image:Snowdance.jpg|thumb|180px|left|Ballerine]] *Ballare è la poesia dei piedi. ([[John Dryden]]) *Gli unici maestri di ballo che potevo avere erano [[Jean Jacques Rousseau]], [[Walt Whitman]] e [[Nietzsche]]. ([[Isadora Duncan]]) *Il ballo è un rozzo tentativo di entrare nel ritmo della vita. ([[George Bernard Shaw]]) *Il ballo è una manifestazione verticale di un desiderio orizzontale. ([[Woody Allen]]) *L'[[arte]] della danza consiste unicamente nel saper togliere i propri piedi più velocemente di quanto il partner faccia avanzare i suoi. ([[George Bernard Shaw]]) (da ''La Settimana Enigmistica'', n° 3846, 10 Dicembre 2005) {{wikiargomento|Danza|la danza}} [[Categoria:Cultura]] [[de:Tanz]] [[el:Χορός]] [[en:Dance]] [[et:Tantsimine]] [[fa:رقص]] [[ru:Танец]] [[sl:Ples]] [[tr:Dans]] Ian Fleming 2824 65677 2006-11-10T01:09:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ian Lancaster Fleming''' (1908 – 1964), scrittore britannico. *I cavalli davanti mordono, di dietro scalciano e in mezzo sono scomodi. *Le donne anziane sono le migliori, perché pensano spesso che lo faranno per l'ultima volta. ==[[Film]]== *''[[Agente 007 – Licenza d'uccidere]]'' *''[[Agente 007 – Una cascata di diamanti]]'' ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[[w:James Bond|James Bond]] {{stub}} [[Categoria:Scrittori britannici|Fleming, Ian]] William Wallace 2825 65678 2006-11-10T01:09:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Sir '''William Wallace''' (1270 circa – 1305), eroe scozzese. [[Image:William Wallace.jpg|thumb|left|William Wallace]] *Rovescia: prima il [[paradiso]], poi il [[purgatorio]], poi l'[[inferno]]. *Tutti muoiono, ma non tutti vivono veramente. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *''[[Braveheart – Cuore impavido]]'' [[Categoria:Patrioti|Wallace, William]] Igor Stravinskij 2826 65679 2006-11-10T01:09:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Igor Fyodorovich Stravinsky''' (1882 – 1971), compositore russo. *Gli arpisti spendono il novanta per cento del loro tempo accordando le loro arpe e il dieci percento suonando scordati. *La mia [[infanzia]] è stata un periodo di attesa del momento in cui potessi mandare al diavolo tutto e tutti di quel tempo. *Se, come quasi sempre accade, la [[musica]] sembra esprimere qualcosa, questa è soltanto un'illusione. *Un buon compositore non imita: ruba. *I [[film]] musicali devono avere lo stesso rapporto con i film drammatici, di chi sta suonando il piano nel mio soggiorno con il libro che sto leggendo. *La mia musica è compresa meglio da bambini e animali. *Più l'[[arte]] è controllata, limitata, lavorata, e più è libera. (da ''Poetica musicale'') *Di tutti i musicisti del suo tempo [[Franz Joseph|Haydn]] è il più consapevole... che essere perfettamente simmetrico equivale ad essere perfettamente morto. [[Categoria:Compositori|Stravinsky, Igor]] Nobiltà 2827 72427 2006-12-13T21:39:11Z Nemo 823 *Il primo uomo fu un agricoltore, e ogni nobiltà storica riposa sull'agricoltura. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *La dolce misericordia è la vera insegna della nobiltà. ([[William Shakespeare]]) *La nobiltà implica degli obblighi. ([[Duca di Lévis]]) *Non c'è nulla di nobile nell'esser superiore ad un altro uomo. La vera nobiltà è nell'esser superiore alla persona che eravamo fino a ieri. ([[Samuel Johnson]]) ==Nobiltà d'animo== *La nobiltà di un essere umano è strettamente indipendente da quella delle sue convinzioni. ([[Jean Rostand]]) ==Proverbi italiani== *Chi compie nobili fatti, ha nobil sangue nelle vene. *Chi ha la nobiltà sol di nome, il suo albero genealogico non arriva al cielo. *Chi ha per stemma la virtù, è un vero nobile. *Con la nobiltà non si mangia. *Donna nobil per natura, è un tesor che sempre dura. *E' nobile colui che ha nobili costumi. *E nobile colui che nobilmente si comporta. *Gran nascita è un povero piatto a tavola. *I bravi nipoti nobilitano gli avi. *I nobili fatti, fanno nobile la gente. *La nobiltà non è cosa che si acquista nascendo, ma virtuosamente vivendo. *La nobiltà non viene dal sangue, ma è dote della virtù. *La vera nobiltà deve essere accompagnata dall'onestà. *L'animo fa il nobile e non il sangue. *Le gesta gloriose degli antenati coprono di vergogna i nipoti degeneri. *Nessuno è nobile se non è virtuoso. *Nobili son quelli che fan nobili cose. *Nobiltà poco si prezza, se vi manca la ricchezza. *Nobiltà senza virtù e lanterna senza candela sono la stessa cosa. *Ogni uomo onesto è nobile. *Se ha nobiltà di tratto e di maniere, è nobile anche il figlio di un cocchiere. *Un conte senza contea è come un fiasco senza vino. *Un nobile senza quattrini, poco vale al mondo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Adel]] Cardinale Richelieu 2828 65680 2006-11-10T01:10:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Armand Jean Du Plessis, Cardinale e Duca di Richelieu''' (1585 – 1642), primo ministro francese. [[Immagine:Cardinal Richelieu (Champaigne).jpg|thumb|200px|left|Cardinale Richelieu]] *Bisogna ascoltare molto e parlare poco per [[governo|governare]] bene uno stato. *Con due righe scritte da un [[uomo]] si può fare un processo al più innocente. *Datemi sei righe scritte dal più [[onestà|onesto]] degli [[uomo|uomini]], e vi troverò una qualche cosa sufficiente a farlo impiccare. *Fare una [[legge]] e non farla rispettare equivale ad autorizzare la cosa che si vuole proibire. *La [[segreto|segretezza]] è la condizione essenziale per gli affari dello stato. *Saper dissimulare è la [[scienza]] dei re. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici francesi|Richelieu, Cardinale]] [[Categoria:Religiosi|Richelieu, Cardinale]] Billy Wilder 2829 65681 2006-11-10T01:10:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Samuel Wilder''' (1906 – 2002), regista americano. *Agli occhi della [[mente]] non manca mai una sola diottria. *Certi uomini chiudono un occhio soltanto per poter mirare meglio. *Il mistero della [[vita]] sta nella ricerca della [[bellezza]]. *La [[letteratura]] è l'orchestrazione dei luoghi comuni. *Non è necessario che un regista sappia [[scrivere]] ma, se sa leggere, aiuta. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[A qualcuno piace caldo]]'' [[Categoria:Registi|Wilder, Billy]] Robert de Flers 2830 65682 2006-11-10T01:10:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Pellevé de la Motte-Ango, marchese di Flers''' (1872 – 1927), scrittore e commediografo francese. *Il dispiacere dei [[libri]] che si prestano è tanto grande che non tornano mai. *Una corona di spine non è altro che una corona di rose alla quale le rose son cadute. {{stub}} [[Categoria:Scrittori francesi|De Flers, Robert]] John Ruskin 2831 69610 2006-11-28T21:02:38Z Nemo 823 '''John Ruskin''' (1819 – 1900), critico d'arte e poeta inglese. [[Image:John Ruskin.jpg|thumb|180px|John Ruskin]] *Conoscere bene qualcosa implica una profonda sensazione di ignoranza. *Dimmi ciò che ti piace, e ti dirò chi sei. *Dona un po' di amore ad un bambino, e ne riceverai molto. *È un grande artista colui che ha incorporato nel suo lavoro il maggior numero delle più grandi idee. *Essendo la [[vita]] assai breve, e le ore tranquille poche, non dovremmo sprecarne nessuna per leggere libri senza valore. *I [[libri]] si dividono in due categorie: i libri per adesso e i libri per sempre. *Il primo dovere per un governo è di garantire che la gente abbia cibo, carburante e vestiti. Il secondo, che abbiano i mezzi per un'educazione morale ed intellettuale. *La vita senza operosità è peccato, l'operosità senza arte è brutalità. *Lasciateci riformare la scuola, e troveremo anche qualche piccola riforma di cui le prigioni abbisognano. *L'architettura è l'adattarsi delle forme a forze contrarie. *L'[[arte]] migliore è quella in cui la mano, la testa e il cuore di un uomo procedono in accordo. *Le grandi nazioni scrivono le loro autobiografie in tre manoscritti: il libro delle loro azioni, quello delle loro parole e quello della loro arte. *Le menti più pure e più pensose sono quelle che amano i colori. *Non c'è alcuna legge nella storia, non più che in un caledoscopio. *Non c'è soltanto un unico modo di fare bene le cose, c'è anche un solo modo di vederle, e cioè vederne il quadro complessivo. *Questa è la vera natura della [[casa]]: il luogo della pace; il rifugio, non soltanto da ogni torto, ma anche da ogni paura, dubbio e discordia. (da ''Sesamo e gigli'') *Quando costruiamo, cerchiamo di pensare che costruiamo per l'eternità. *Quando dico che la [[guerra]] è la fonte di tutte le arti, intendo dire anche che è la fonte di tutte le grandi virtù e facoltà degli uomini. (da ''La corona di olivo selvatico'') *Questa è la vera natura della [[casa]]: il luogo della pace; il rifugio, non soltanto da ogni torto, ma anche da ogni paura, dubbio e discordia. (da ''Sesamo e i gigli'') *Ricordatevi che le cose più belle del mondo sono le più inutili: i pavoni ed i gigli, per esempio. *Tutta la produzione artistica è il prodotto del lavoro dell'intera creatura vivente, corpo e anima, e principalmente dell'anima. *Un grand'uomo riceve sempre l'aiuto di tutti perché ha il dono di ricavare qualcosa di buono da tutto e da tutti. {{wikipedia}} [[Categoria:Critici britannici|Ruskin, John]] [[Categoria:Poeti britannici|Ruskin, John]] [[de:John Ruskin]] [[en:John Ruskin]] [[es:John Ruskin]] [[pl:John Ruskin]] [[pt:John Ruskin]] [[sk:John Ruskin]] [[sl:John Ruskin]] [[zh:約翰·拉斯金]] José Ortega y Gasset 2832 65684 2006-11-10T01:10:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:180px-JoseOrtegayGasset.jpg|frame|right|José Ortega y Gasset]] '''José Ortega y Gasset''' (1883 – 1956), filosofo spagnolo. *Abbiamo il dovere di presentire il nuovo, e dobbiamo trovare anche il coraggio di affermarlo. (da ''Il tema del nostro tempo'' – SugarCo Edizioni, Milano, a cura di Claudio Rocco) *C'è chi considera nulla ciò che è piccolo: per essi non sarà grande nemmeno ciò che è grande. (da ''Meditazioni del Chisciotte'' – Guida, Napoli, traduzione a cura di Bruno Arpaia) *Che l'uomo abbia bisogno di sapere, che abbia bisogno, lo voglia o no, di darsi da fare con i mezzi intellettuali di cui dispone, è quel che indubitabilmente costituisce la condizione umana. (da ''Aurora della ragione storica'' – SugarCo, Milano, traduzione a cura di Leonardo Rossi) *È stato l'individualismo che ha arricchito il mondo e tutti gli uomini del mondo. (da ''La ribellione delle masse'' – SE, Milano, 2001, traduzione a cura di Salvatore Battaglia e Cesare Greppi) *È tempo che la storia abbandoni lo psicologismo e il soggettivismo in cui si disperdono i più acuti lavori contemporanei e riconosca che la sua missione è quella di ricostruire le condizioni oggettive in cui gli individui, i soggetti umani si trovano immersi. (da ''Aurora della ragione storica'') *Il Buono, come la natura, è un immenso paesaggio nel quale l'uomo avanza attraverso secoli di esplorazioni. *Il [[liberalismo]] prima che una questione di più o di meno in politica, è un'idea radicale della vita: è credere che ogni essere umano debba essere libero di soddisfare la propria individualità e il proprio destino intrasferibile. (da ''Lo spettatore'' – Bompiani, Milano, a cura di Carlo Bo) *Il [[mondo]] è il totale delle nostre possibilità vitali. *Il persistere dello stato di sorpresa può trasformarsi in stupidità. *Il poeta comincia dove finisce l'uomo. Il destino dell'uomo è di vivere la sua vita umana, quello del poeta d'inventare ciò che non è esistente. *Il rancore è l'effusione di un sentimento di inferiorità. *Il senso della [[vita]], quindi, non è altro che accettare ognuno la propria circostanza e, nell'accettarla, trasformarla in una creazione nostra. L'uomo è l'essere condannato a tradurre la necessità in libertà. (da ''Il tema del nostro tempo'') *La barbarie è l'assenza di standard a cui si può fare appello. *La biografia è un sistema nel quale le contraddizioni della vita umana trovano la loro unità. *La [[civiltà]] non è altro che il tentativo di costringere la forza ad essere l'ultima ratio. *La condizione dell'uomo è, in verità, stupefacente. Non gli viene data né gli è imposta la forma della sua vita come viene imposta all'astro e all'albero la forma del loro essere. L'uomo deve scegliersi in ogni istante la sua. È, per forza, libero. (da ''Il tema del nostro tempo'') *La conversazione è lo strumento socializzante per eccellenza, e nel suo stile si possono vedere riflesse le capacità della razza. *La cosa importante è la memoria degli [[errore|errori]], che ci consente di non commettere sempre gli stessi. (da ''La ribellione delle masse'') *La cultura non è vita nella sua interezza, ma soltanto il momento della sua sicurezza, forza, e chiarezza. *La [[donna]] non è una bestia feroce; al contrario: è la preda che attende la bestia. *La [[libertà]] ha sempre significato in Europa una franchigia per essere chi autenticamente siamo. (da ''La ribellione delle masse'') *Le nazioni sono formate e tenute vive dal fatto che hanno uno scopo da realizzare per il domani. *L'esistenza di un disoccupato è una negazione al diritto di vivere peggiore della morte stessa. *Lo sforzo è sforzo solo quando comincia a far male. *L'[[ordine]] non è una pressione imposta alla società dal di fuori, ma un equilibrio instaurato dal di dentro. *Molti uomini, come i [[bambini]], vogliono una cosa ma non le sue conseguenze. *Non si vive per pensare, ma, al contrario, pensiamo al modo in cui riuscire a vivere. *Ogni cosa concreta è costituita da una somma infinita di relazioni. Le scienze procedono discorsivamente, cercano ad una ad una queste relazioni, e, pertanto, avranno bisogno di un tempo infinito per esaurirle tutte. È questa la vera tragedia della scienza: lavorare per un risultato che non raggiungerà mai pienamente. (da ''Meditazioni del Chisciotte'') *Per le persone secondo le quali le piccole cose non esistono, le grandi non sono tali. *Quanto più superficiale è un'[[intelligenza]], maggior propensione mostrerà a qualificare le discussioni come mere dispute verbali. (da ''Meditazioni del Chisciotte'') *Riflettere è considerevolmente laborioso; ecco perché molta gente preferisce giudicare. *[[Rivoluzione]] non è solo una rivolta contro un ordine preesistente, ma il costituire di un nuovo ordine in contraddizione con quello tradizionale. *Saper comandare a se stessi è la prima condizione per poter comandare agli altri. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Se insegni, insegna anche a dubitare di ciò che insegni. <ref name="multi" /> *Tutto ciò che amo perde metà del suo piacere se tu non sei lì a condividerlo con me. *Una [[società]] non è tale senza un'aristocrazia, un'élite minoritaria. *[[Vita]] umana, in senso proprio ed originale, è quella di ognuno, vista dal di dentro; pertanto, è sempre la mia, è personale. (da ''L'uomo e la gente'' – Armando Editore, Roma, traduzione a cura di L. Infantino) *Vivere significa, fin dall'inizio, essere costretti ad interpretare la nostra vita. (da ''Aurora della ragione storica'') ==Bibliografia== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi spagnoli|Ortega y Gasset, José]] [[de:José Ortega y Gasset]] [[es:José Ortega y Gasset]] [[en:José Ortega y Gasset]] [[gl:José Ortega y Gasset]] [[pt:José Ortega y Gasset]] John Harington 2833 65685 2006-11-10T01:10:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sir John Arington''' (1561 – 1612), scrittore britannico, figlioccio della regina Elisabetta. *Il [[tradimento]] non trionfa mai: qual è il motivo? / Perché se trionfa, nessuno osa chiamarlo tradimento. (da ''Epigrammi'' in ''Of Treason'', libro IV, epigramma V) [[Categoria:Scrittori britannici|Harington, John]] Georges Sorel 2834 67826 2006-11-13T14:08:19Z Nemo 823 '''Georges Eugène Sorel''' (1847 – 1922), filosofo francese e teorico dell'anarcosindacalismo. *Alla violenza il [[socialismo]] deve gli alti [[valore|valori]] [[morale|morali]] grazie ai quali porta la salvezza al [[mondo]] moderno. (da ''Riflessioni sulla violenza'') *La storia della [[democrazia]] ci offre una curiosissima combinazione di utopie e miti. (da ''Riflessioni sulla violenza'') [[Categoria:Filosofi francesi|Sorel, Georges]] Boris Pasternak 2835 65687 2006-11-10T01:11:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1958)''' '''Premio rifiutato'''}} '''Boris Leonidovich Pasternak''' (1890 – 1960), scrittore russo. [[Image:Pasternak.jpg|thumb|200px|left|Boris Pasternak]] *Io non amo la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti o che non hanno mai inciampato. A loro non si è svelata la bellezza della vita. *L'[[uomo]] è nato per vivere, non per prepararsi a vivere. *L'[[arte]] non è pensabile senza rischio e sacrificio spirituale di sé. *Sei l'ostaggio dell'eternità, un prigioniero del tempo. *La [[politica]] non mi dice niente. Non amo le persone insensibili alla verità. (da ''Il dottor Zivago'') *Vivere significa sempre lanciarsi in avanti, verso qualcosa di superiore, verso la perfezione, lanciarsi e cercare di arrivarci. (da ''Il dottor Zivago'') *L'arte [...] è una spugna [...] deve succhiare e lasciarsi impregnare [...]. Deve sempre essere in mezzo agli spettatori e guardare ogni cosa con una purezza, una ricettività, una fedeltà sempre più grandi. (da ''Alcune posizioni'') *L'arte è realistica come l'attività, e simbolica come il fatto. (da ''Il salvacondotto'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori russi|Pasternak, Boris]] [[Categoria:Premi Nobel|Pasternak, Boris]] Shimon Peres 2836 65688 2006-11-10T01:11:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la pace '''(1994)'''}} '''Shimon Perski''' (1923 – vivente), uomo politico israeliano, premio Nobel per la pace. [[Immagine:Shimon Peres.jpg|thumb|left|Shimon Peres]] *Penso che le cose più grandi della [[vita]] succedono nei tuoi sogni. Insegnerei ai nostri [[bambini]] ad imparare a sognare piuttosto che imparare a ricordare. Perché ciò che è importante non è quello che è successo, ma quello che potrebbe succedere. E per questo motivo devi essere pronto a sviluppare la tua immaginazione e permetterti di avere un [[sogno]] di [[giorno]] e di [[notte]]. *Il problema della sinistra {{NDR|israeliana}} è che essa pensa che essere per la [[pace]] significhi cantare una canzone. Io dico, se volete cantare una [[canzone]], diventate cantanti. (da ''The Independent'', 4 agosto 2003) *Acquisire un sistema d'arma superiore {{NDR|nucleare}} significa la possibilità di usarlo come mezzo di coercizione, in modo che costringa l'altra parte ad accettare le richieste politiche israeliane come quella del mantenimento dello status quo tradizionale e la firma di trattati di [[pace]]. (1962) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici|Peres, Shimon]] [[Categoria:Premi Nobel|Peres, Shimon]] Fernando Pessoa 2837 68370 2006-11-17T23:44:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) [[Image:Pessoa4.b.gif|frame|right|Fernando Pessoa]] '''Fernando António Nogueira Pessoa''' (1888 − 1935), scrittore portoghese. *Amo come l'[[amore]] ama. Non conosco altra ragione di amarti che amarti. Cosa vuoi che ti dica oltre a dirti che ti amo, se ciò che voglio dirti è che ti amo? *C'è tra me e il mondo una nebbia che impedisce che veda le cose come veramente sono-come sono per gli altri. *È in noi che i paesaggi hanno [[paesaggio]]. Perciò se li immagino li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo. […] La [[vita]] è ciò che facciamo di essa. I [[viaggio|viaggi]] sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo. (da ''Il libro dell'inquietudine'') *E se tutti noi fossimo sogni che qualcuno sogna, pensieri che qualcuno pensa? (da ''Il libro dell'inquietudine'') *I [[libri]] ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di familiarità attiva e penetrante. *Il peggior [[male]] è che non riesco mai a dimenticare la mia presenza [[metafisica]] nella vita. Di qui la timidezza trascendentale che mi intimorisce tutti i gesti, che toglie alle mie frasi il sangue della semplicità, dell' emozione diretta. *''Il poeta è un fingitore.<br />Finge così completamente<br />che arriva a fingere che è dolore<br />il dolore che davvero sente.'' *L'unico senso intimo delle cose è che esse non hanno nessun senso intimo. *L'uomo è diverso dall'animale solo perché non sa esserne uno preciso. (da ''L'ora del diavolo'' – Il Segnale, Roma) *La mia [[anima]] è una misteriosa orchestra; non so quali strumenti suoni e strida dentro di me: corde, arpe, timpani e tamburi. Mi conosco come una sinfonia. *Ripassa domani, [[realtà]]! Basta per oggi, signori! *Saggio è colui che si contenta dello spettacolo del mondo. == ''Il poeta è un fingitore'' == *A volte, quando alzo la testa stanca dai libri nei quali segno i conti altrui e l'assenza di una vita mia, avverto una sorta di nausea fisica che forse deriva dalla posizione curva, ma che trascende i numeri e la delusione. La vita mi disgusta come una medicina inutile. *Ci sono giornate che sono filosofie, che ci suggeriscono interpretazioni della vita, che sono appunti a margine, pieni di altra critica, nel libro del nostro destino universale. Questa è una di quelle giornate, lo sento. Ho l'assurda impressione che con i miei occhi pesanti e col mio cervello assente si stiano tracciando, come con un lapis insensato, le lettere del commento profondo e inutile. *Esiste una stanchezza dell'intelligenza astratta ed è la più terribile delle stanchezze. Non è pesante come la stanchezza del corpo, e non è inquieta come la stanchezza dell'emozione. E' un peso della consapevolezza del mondo, una impossibilità di respirare con l'anima. *Essere stanca, sentire duole, pensare distrugge. *In me ogni affetto si verifica in superficie, ma con sincerità. Sono stato sempre attore, e sul serio. Ogni volta che ho amato ho finto di amare, e ho finto come me stesso. *La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita non basta. *La metafisica mi è sempre sembrata una forma comune di pazzia latente. Se conoscessimo la verità la vedremmo; tutto il resto è sistema e periferia. Ci basta, se riflettiamo, l'incomprensibilità dell'universo; volerlo capire è essere meno che uomini, perché essere uomo è sapere che non si capisce. *La mia [[anima]] è una misteriosa orchestra; non so quali strumenti suoni e strida dentro di me: corde, arpe, timpani e tamburi. Mi conosco come una sinfonia. *''La morte è la curva della strada,<br />morire è solo non essere visto.'' *Non so chi sono, che anima ho.<br />Quando parlo con sincerità non so con quale sincerità parlo. Sono variamente altro da un io che non so se esiste. *Sei solo. Non lo sa nessuno. Taci e fingi. == Bibliografia == *Fernando Pessoa, ''Il poeta è un fingitore'', Feltrinelli, 1988. A cura di Antonio Tabucchi. *Fernando Pessoa, ''Il libro dell'inquietudine'', Feltrinelli, 2000. Traduzione a cura di Antonio Tabucchi e Maria José de Lacastre. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti|Pessoa, Fernando]] [[Categoria:Scrittori|Pessoa, Fernando]] [[de:Fernando Pessoa]] [[en:Fernando Pessoa]] [[eo:Fernando PESSOA]] [[pt:Fernando Pessoa]] Elvis Presley 2838 72726 2006-12-17T00:27:45Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Elvis Aaron Presley''' (1935 – 1977), attore e cantante americano. [[Image:Elvis Presley 1970.jpg|thumb|right|180px|Elvis Presley]] *Fai qualcosa che valga la pena ricordare. *Non conosco niente della [[musica]]. Ma per quello che faccio io non è assolutamente necessario. *Quando ero un ragazzo, signore e signori, ero un sognatore. Leggevo i fumetti ed ero l'eroe di quei fumetti. Andavo al cinema ed ero l'eroe dei film. Adesso ogni mio sogno è diventato realtà un milione di volte... Ho imparato molto presto che:"Senza una canzone, il giorno non ha fine... senza una canzone, un uomo non ha amici... senza una canzone, la strada non ha curve... senza una canzone." Per questo motivo io continuo a cantare una canzone. Buonanotte e grazie. (Accettando il premio come uno dei 10 migliori giovani di successo nel 1970. Fonte Wikiquote english) *L'immagine è una cosa, mentre l'uomo è un'altra... è molto difficile vivere dietro ad un'immagine. (Conferenza stampa 1972. Fonte Wikiquote english) *La musica è molto migliorata negli ultimi anni... i suoni sono migliori, i musicisti sono migliori... conoscete i [[Beatles]] e i [[Byrds]]. Ma il [[rock and roll]], fondamentalmente, si basa sul [[gospel]] e il [[rhythm and blues]]... (NBC Tv Special 1968) ==Citazioni su Elvis Presley== *Anche noi italiani dobbiamo qualcosa a Elvis Presley: quella di offrirci una delle rare occasioni in cui preferiamo essere italiani piuttosto che americani. ([[Indro Montanelli]]) *Ci cono stati molti ragazzi in gamba, molti pretendenti, ma c'è stato un solo re.([[Bruce Springsteen]] fonte Wikiquote english) *Elvis è stato un gigante ed ha influenzato tutti nel nostro mondo. ([[Isaac Hayes]] fonte Wikipedia english) *Grazie ad Elvis ho deciso di interessarmi alla musica. Sono sempre stato un suo fan fin da ragazzo. ([[Elton John]] fonte Wikiquote english) *Il mio idolo è Elvis Presley. Se vieni a casa mia puoi vedere suoi ritratti su ogni parete... Egli è stato il più grande uomo di spettacolo mai esistito. ([[Eddie Murphy]] fonte Wikiquote english) *Io non ero solo un suo fan, ero suo fratello. Elvis è stato un gran lavoratore e il Signore lo amava. L'ultima volta che l'ho visto a [[Graceland]], abbiamo cantato del [[gospel]] insieme. Gli voglio bene e spero di incontrarlo nell'aldilà. ([[James Brown]] fonte Wikiquote english) *La morte di Elvis Presley priva il nostro Paese di una parte di sé stesso. Egli era unico ed irripetibile. Più di venti anni fa, irruppe sulle scene in un modo che è stato senza precedenti e che forse non sarà mai eguagliato. La sua musica e la sua personalità, fondendo il [[country]] bianco e il nero [[rhythm and blues]], hanno cambiato permanentemente la faccia della cultura popolare Americana. Il suo seguito è stato immenso. Ed egli è stato un simbolo, per le persone nel mondo, della vitalità, dell'intraprendenza e del buon umore di questo Paese. ([[Jimmy Carter]], presidente [[USA]] 1977) *La prima volta che ho sentito la voce di Elvis ho capito che non avrei mai lavorato per nessuno, e che nessuno sarebbe stato il mio capo... Ascoltarlo la prima volta è stato come uscire da una prigione. Ringrazio Dio per Elvis Presley. ([[Bob Dylan]], fonte Wikiquote english) *La sua musica è fatta da deficienti che cantano testi maliziosi, lascivi, per parlare chiaramente: sporchi. Ha finito con il diventare la marcetta di ogni furfante sulla faccia della terra. È la più brutale, brutta, disperata, perversa forma di espressione che io abbia avuto la sfortuna di ascoltare. ([[Frank Sinatra]]) *Prima di Elvis il mondo era in bianco e nero. Poi è arrivato... ed ecco un grandioso technicolor. ([[Keith Richards]] fonte Wikiquote english) *Prima di Elvis non c'era nulla! ([[John Lennon]] fonte Wikiquote english) *Questo è Elvis amico. Questo è tutto. Tutto comincia e finisce con lui. Egli ha scritto il manuale. ([[Bruce Springsteen]] fonte Wikiquote english) *Ricordo Elvis quando era un ragazzo ai Sun Studios. Ho pensato subito che avesse un tremendo talento... Il suo fraseggio, il suo approccio alle canzoni era unico... come Sinatra. Io ero un grandissimo fan e, quando era in vita, pensavo che la sua inventiva non avesse fine. ([[BB King]] fonte Wikiquote english) *Stammi a sentire, ragazzo, non andrai da nessuna parte. Dovresti rimetterti a guidare i camion. ([[Jim Denny]], manager di [[Ole Opry]], congeda il giovane Elvis Presley, 1956) *Un artista unico, un originale in un mondo di imitatori. ([[Mick Jagger]] fonte Wikipedia english) {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Presley, Elvis]] [[Categoria:Cantanti statunitensi|Presley, Elvis]] [[bg:Елвис Пресли]] [[de:Elvis Presley]] [[en:Elvis Presley]] [[fa:الویس پریسلی]] [[pt:Elvis Presley]] John Belushi 2839 72406 2006-12-13T21:32:21Z Nemo 823 '''John Adam Belushi''' (1949 – 1982), attore statunitense. *Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. *La scena è il solo posto dove sono consapevole di quanto sto facendo. ==[[Film]]== *''[[Animal House]]'' (1978) *''[[1941: Allarme a Hollywood]]'' (1979) *''[[The Blues Brothers]]'' (1980) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[James Belushi]] *[[Dan Aykroyd]] [[Categoria:Comici statunitensi|Belushi, John]] [[Categoria:Attori statunitensi|Belushi, John]] Ingrid Bergman 2840 65692 2006-11-10T01:12:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Ingrid Bergman at age 14.jpg|thumb|160px|left|Ingrid Bergman a 14 anni]] {{Oscar| '''[[Angoscia (film)|Angoscia]] (Gaslight)''' * Miglior attrice '''[[Anastasia]]''' * Miglior attrice '''[[Assassinio sull'Orient Express]]''' * Miglior attrice non protagonista}} (1915 – 1982), attrice svedese. *Il [[bacio]] è un dolce scherzo che la natura ha inventato per fermare i discorsi quando le parole diventano inutili. *Il [[film]] è come un sogno, è come musica. Nessuna espressione artistica travolge la nostra coscienza allo stesso livello del film, perché giunge direttamente ai nostri sentimenti, e alle camere più oscure della nostra anima. *Il [[successo]] è ottenere ciò che si vuole. La felicità è volere ciò che si ottiene. *La [[felicità]] è buona salute e cattiva memoria. *Spero di non diventare tanto anziana quanto sono religiosa. <br clear=all> ==Citazioni su Ingrid Bergman== *Parla cinque lingue, ma non è capace di recitare in nessuna. ([[John Gielgud]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Roberto Rossellini]] *[[Isabella Rossellini]] [[Categoria:Attori svedesi|Bergman, Ingrid]] [[Categoria:Premi Oscar|Bergman, Ingrid]] [[bs:Ingrid Bergman]] [[de:Ingrid Bergman]] [[el:Ίνγκριντ Μπέργκμαν]] [[en:Ingrid Bergman]] [[fr:Ingrid Bergman]] Klemens von Metternich 2841 60743 2006-10-08T09:40:20Z Nemo 823 '''Klemens Wenzel Lothar von Metternich''' (1773 – 1859), uomo politico austriaco. *Chi fa la [[storia]] non ha tempo per scriverla. *L'[[Italia]] è un'espressione geografica. *So come ingannare i diplomatici: dico la verità e loro non ci credono. *Gli abusi del potere generano le rivoluzioni; le rivoluzioni sono peggio di qualsiasi abuso. La prima frase va detta ai sovrani, la seconda ai popoli. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici|Metternich, Klemens von]] Josh Billings 2842 72403 2006-12-13T21:32:11Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Henry Wheeler Shaw''' (1818 – 1885), umorista statunitense. *Conoscere se stessi non è soltanto la cosa più difficile, ma anche la più fastidiosa. *Da giovani c'imbattiamo nelle difficoltà, da vecchi le difficoltà s'imbattono in noi. *È meglio farsi nemico un debole che averlo per amico. *I malvagi lavorano più duramente per andare all'[[inferno]] di quanto non facciano i giusti per andare in [[paradiso]]. *Il miglior modo per convincere uno sciocco che ha torto è di lasciargli fare a modo suo. *Il miglior momento per tenere a freno la lingua è quando senti che devi dire qualcosa per non scoppiare. *Il silenzio è uno degli argomenti più difficili da contestare. *L'adulazione è come l'acqua di Colonia: è da annusare, non da bere. *L'incredulità è la [[saggezza]] degli stupidi. *La maggior parte delle persone si pente dei propri peccati ringraziando Iddio di non essere così malvagie quanto il prossimo loro. *La [[povertà]] è la matrigna del genio. *La ruota che cigola più forte / È quella che si prende l'unta. *La [[scienza]] è la [[letteratura]] della [[verità]]. *La [[vita]] non consiste nell'avere buone carte, ma nel saper giocare bene quelle che si hanno. *Le necessità sono poche, ma i bisogni infiniti. *Meno sappiamo, più sospettiamo. *Noi odiamo quelli che non accettano i nostri consigli e disprezziamo quelli che lo fanno. *Non disprezzare i parenti poveri; un giorno potrebbero diventare ricchi di colpo. *Non mi importa quanto un [[uomo]] parli, basta che lo faccia in poche parole. [[Categoria:Comici statunitensi|Billings, Josh]] [[bg:Джош Билингс]] [[de:Josh Billings]] [[en:Josh Billings]] [[pl:Josh Billings]] [[pt:Josh Billings]] Boy George 2843 65693 2006-11-10T01:12:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''George Alan O'Dowd''' (1961 – vivente), cantante britannico. *La ricompensa per chi adempie ad un dovere è la capacità di adempierne un altro. *Puoi avere tutto l'oro del mondo ma se non hai nessuno da amare non esiste nessuna ragione di [[vita]]. *[[Sesso]]? Preferisco una tazza di tè ogni giorno. {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti britannici|Boy George]] [[bg:Бой Джордж]] [[de:Boy George]] [[sv:Boy George]] Coco Chanel 2844 65694 2006-11-10T01:12:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gabrielle Bonheur Chanel''' (1883 – 1971), stilista francese. *La [[bellezza]] serve alle donne per essere amate dagli uomini, la stupidità per amare gli uomini. *La [[moda]] è fatta per diventare fuori moda. *Non mi pento di nulla nella mia vita, eccetto di quello che non ho fatto. *La moda riflette sempre i tempi in cui vive, anche se, quando i tempi sono banali, preferiamo dimenticarlo. *L'eleganza non consiste nell'indossare un vestito nuovo. *La [[giovinezza]], una novità. Nessuno ne parlava vent'anni fa. *La [[natura]] ti da la faccia che hai a vent'anni; è compito tuo meritarti quella che avrai a cinquant'anni. *Quelli che creano sono rari; quelli che non creano sono numerosi. Quindi gli ultimi sono i più forti. *Alcune persone pensano che il lusso sia l'opposto della povertà. Non lo è. È l'opposto della volgarità. *Amo il lusso. Essa non giace nella ricchezza e nel fasto ma nell'assenza della volgarità. La volgarità è la più brutta parola della nostra lingua. Rimango in gioco per combatterla. *Per essere insostituibili bisogna essere diversi. {{wikipedia}} [[Categoria:Stilisti|Chanel, Coco]] [[bg:Коко Габриел Шанел]] [[de:Coco Chanel]] [[es:Coco Chanel]] [[pl:Coco Chanel]] [[pt:Coco Chanel]] Frédéric Chopin 2845 65695 2006-11-10T01:12:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fryderyk Franciszek Chopin''' (1810 – 1849), compositore polacco. [[Immagine:Frederic Chopin photo.jpeg|thumb|left|200px|Frédéric Chopin]] *Chi non ride mai, non è una persona seria. *Tu sei per me la porta del [[Paradiso]]. Per te rinuncerei alla fama, al genio, ad ogni cosa. ==Citazioni su Frédéric Chopin== *La sua ispirazione era imperiosa, bizzarra, irriflessiva... ([[Franz Liszt]]) *Racchiudendosi nell'ambito esclusivo del pianoforte, Chopin diede prova di una delle qualità più preziose in un grande scrittore e senza dubbio delle più rare in uno scrittore comune: la giusta valutazione della forma nella quale gli è dato di eccellere. ([[Franz Liszt]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[George Sand]] [[Categoria:Compositori|Chopin, Frédéric]] [[Categoria:Musicisti|Chopin, Frédéric]] Kurt Cobain 2846 69459 2006-11-28T18:15:20Z Nemo 823 /* Citazioni su Kurt Cobain */ riferimenti solo nella pagina dell'autore '''Kurt Donald Cobain''' (1967 – 1994), cantante e chitarrista americano, ''frontman'' dei [[Nirvana]]. *È meglio ardere in un'unica fiamma piuttosto che spegnersi lentamente. (1994) :It’s better to burn out than to fade away. ::Questo verso, tratto dalla lettera di suicidio di Cobain, è una citazione dalla canzone di [[Neil Young]] intitolata ''My My, Hey Hey''. *Sposato, sposato, sepolto... alla fine è tutto ciò che siamo... :Married, married, buried... all in all is all we are. (da ''All apologies'') *Cala il tuo cordone ombelicale, così che io possa arrampicarmi e tornare indietro (Heart-shaped box) *Per qualche ragione me ne vergognavo. Mi vergognavo dei miei genitori. Non riuscivo più a guardare in faccia alcuni dei miei compagni di scuola perché desideravo disperatamente avere una famiglia normale. Mamma, papà. Volevo quel tipo di sicurezza, e lo rinfacciai ai miei genitori per parecchi anni. *Preferisco essere odiato per ciò che sono, piuttosto che essere amato per ciò che non sono. :I'd rather be hated for who I am than loved for who I am not. ==Citazioni su Kurt Cobain== *Ricordiamo Kurt per quel che era: attento, generoso e dolce. La sua musica rimarrà con noi. L’avremo per sempre. Kurt aveva un’etica rispetto ai fan radicata nella mentalità punk: nessun gruppo è speciale, nessun musicista è un re. Se hai una chitarra e tanta anima allora dacci dentro e fallo sul serio, sei tu la superstar... Era a questo livello che Kurt ci parlava, nel nostro cuore. E sarà qui che resterà la sua musica, per sempre. ([[Krist Novoselic]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti statunitensi|Cobain, Kurt]] [[Categoria:Musicisti|Cobain, Kurt]] [[bg:Кърт Доналд Кобейн]] [[bs:Kurt Cobain]] [[da:Kurt Cobain]] [[de:Kurt Cobain]] [[en:Kurt Cobain]] [[es:Kurt Cobain]] [[fr:Kurt Cobain]] [[he:קורט קוביין]] [[no:Kurt Cobain]] [[pl:Kurt Cobain]] [[pt:Kurt Cobain]] [[ru:Кобейн, Курт Дональд]] [[sv:Kurt Cobain]] Alfred de Musset 2847 72831 2006-12-17T07:42:05Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Alfred Louis Charles de Musset''' (1810 – 1857), scrittore francese. [[Image:Alfred de Musset.jpg|thumb|180px|left|Alfred de Musset]] *Chiunque abbia amato porta una cicatrice. *Con l'amore non si scherza. *La vita è un sonno, l'amore ne è il sogno e avrete vissuto se avete amato. *L'uomo è l'apprendista, il dolore il maestro. Nessuno conosce se stesso finché non ha sofferto. *Non posso farci niente: mio malgrado, l'infinito mi tormenta. *Nulla ci rende così grandi come un grande dolore. *Sono arrivato troppo tardi in un mondo troppo vecchio. *I grandi artisti non hanno patria. *Con parole si è sconvolta la terra. *I [[Proverbio|proverbi]] sono selle buone per tutti i cavalli, non ce n'è uno che non abbia il suo contrario, e qualunque condotta si tenga se ne trova uno per appoggiarvisi. *Da un secolo senza speranze nasce un secolo senza paure. *I più disperati sono i canti più belli / e ne so d'immortali che sono puri singhiozzi. (''La notte di maggio'', da ''Poesie nuove'') [[Categoria:Scrittori francesi|Musset, Alfred de]] [[bs:Alfred de Musset]] [[cs:Alfred de Musset]] [[de:Alfred de Musset]] [[en:Alfred de Musset]] [[fr:Alfred de Musset]] [[he:אלפרד דה מיסה]] [[pl:Alfred de Musset]] [[pt:Alfred de Musset]] [[ru:Мюссе, Альфред де]] [[sk:Alfred de Musset]] [[sl:Alfred de Musset]] Martin Amis 2848 65698 2006-11-10T01:13:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Martin Louis Amis''' (1949 – vivente), scrittore britannico. *Le [[armi]] sono come i soldi; nessuno ne ha mai abbastanza. *Le pallottole non possono essere chieste indietro. Non potevano non essere inventate. Ma possono essere tolte dai fucili. *Qualcuno ci sorveglia mentre scriviamo. La madre. Il maestro. [[William Shakespeare|Shakespeare]]. Dio. *Quando arriva il [[successo]] per uno scrittore inglese, questi si procura una nuova macchina da scrivere. Quando il successo arriva per uno scrittore americano, si procura una nuova moglie. *Molti [[scrittori]] hanno necessità di ferite, ciascuna fisica o spirituale. *I [[morte|morti]] sembrano talmente morti. I corpi morti hanno un loro linguaggio di corpi i morti. Che non dice nulla. Be', noi piangiamo e ci contorciamo e siamo nudi a entrambi gli estremi della vita, e intanto il medico ci guarda. [[Categoria:Scrittori britannici|Amis, Martin]] Charles Péguy 2849 71452 2006-12-07T15:14:55Z Hégésippe Cormier 271 + FR Interwiki and updated EN interwiki '''Charles Péguy''' (1873 – 1914), scrittore francese. *C'è qualcosa di peggio che avere un'[[anima]] malvagia. È avere un'anima assuefatta. *Che cosa ci dirà Dio se alcuni di noi andranno da Lui senza gli altri? *Chi trascura di educare il proprio figlio all'[[amicizia]], lo perderà non appena avrà finito di essere [[bambino]]. *Il mondo è pieno di persone oneste. Si riconoscono dal fatto che compiono le cattive azioni con più goffaggine. (da ''Il denaro'') *La [[libertà]] è un sistema basato sul coraggio. *La [[Rivoluzione]] sociale sarà morale, oppure non ci sarà. *La tirannia è sempre meglio organizzata della libertà. *Quanto vi è di più contrario alla salvezza, non è il peccato, ma l'abitudine. *Quarant'anni è un'[[età]] terribile. Perché è l'età in cui diventiamo quello che siamo. *Una [[grazia]] unica riposa sull'infanzia, riposa su ogni bambino. *Una [[parola]] non è la stessa in uno scrittore e in un altro. Uno se la strappa dalle viscere, l'altro la tira fuori dalla tasca del soprabito. ==''Lui è qui''== ''Pagine scelte.'' '''Copyright''': Rizzoli, Milano, 1997, a cura di Davide Rondoni e Flora Crescini. *C'è qualcosa di peggio dell'avere un cattivo [[pensiero]]. È avere un pensiero bell'e fatto. *Chi rinuncia alla [[ragione]] per l'offensiva, non può appellarsi alla ragione per la difensiva. *Dicevano per ridere, e per prendere in giro i loro curati, che lavorare è pregare, e non sapevano di dire così bene. *È restare fedele al maestro al pensiero del maestro ripeterlo servilmente nei secoli dei secoli? [...] Ma forse la più fedele di tutte le fedeltà consisterebbe nel trasportare il pensiero del maestro, nel trasferirlo, nel tradurlo, nel trascriverlo, in un altro linguaggio man mano che i tempi si succedono e che i linguaggi si perfezionano. *I teorici della chiarezza scrivono libri torbidi. *Il cattolico è un ragazzo che arriva sulla strada e che trova ottimo il paletto segnaletico che c'è per tutti. *L'[[amore]] è più raro dello stesso genio [...] e l'amicizia è più rara dell'amore. *La giovane e piccola speranza [...] Essa è il cuore della libertà. *Le crisi dell'insegnamento non sono crisi di insegnamento; sono crisi di vita. *Per chi ha qualche idea di ciò che è la [[grazia]], il vero problema non è la grazia. Il vero problema e la mancanza di grazia e l'ingratitudine. *Un [[sistema]] è ciò che un sistematico ha potuto vedere, ha potuto ricordare con la sua vista miope, oppure, e al di fuori di tutto ciò, è ciò che ha potuto costruire con la sua corta immaginazione. *Un sistema è una realtà monca. *Un uomo non viene determinato da ciò che fa e ancora meno da ciò che dice. Se guardiamo in fondo, un essere è determinato unicamente da ciò che è. *Una [[casa]] frana sempre e solo dall'interno. [[Categoria:Scrittori francesi|Pèguy, Charles]] [[de:Charles Péguy]] [[en:Charles Péguy]] [[fr:Charles Péguy]] Silvio Pellico 2850 65700 2006-11-10T01:13:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} '''Silvio Pellico''' (1789 – 1854), patriota, scrittore e poeta italiano. *[[Amore]] è di sospetti fabbro. (da ''Francesca da Rimini'' – Atto I, Scena II) *Non volerti sforzare ad avere amici. È meglio non averne alcuno che doversi pentire d'averli scelti con precipitazione. Ma quando uno n'hai trovato, onoralo di elevata amicizia. (da ''Doveri degli uomini'') *Per credere, è d'uopo voler credere, è d'uopo amare fortemente il vero. (da ''Doveri degli uomini'') *Vederti, udirti, e non amarti... umana cosa non è. (da ''Francesca da Rimini'') ==''Le mie prigioni''== ===[[Incipit]]=== Il venerdì 13 ottobre 1820 fui arrestato a Milano, e condotto a Santa Margherita. Erano le tre pomeridiane. Mi si fece un lungo interrogatorio per tutto quel giorno e per altri ancora. Ma di ciò non dirò nulla. Simile ad un amante maltrattato dalla sua bella, e dignitosamente risoluto di tenerle broncio, lascio la politica ov'ella sta, e parlo d'altro.<br /> Alle nove della sera di quel povero venerdì, l'attuario mi consegnò al custode, e questi, condottomi nella stanza a me destinata, si fece da me rimettere con gentile invito, per restituirmeli a tempo debito, orologio, denaro, e ogni altra cosa ch'io avessi in tasca, e m'augurò rispettosamente la buona notte. ===Citazioni varie=== *Non v'è dubbio che ogni condizione umana ha i suoi [[dovere|doveri]]. Quelli d'un infermo sono la [[pazienza]], il [[coraggio]] e tutti gli sforzi per non essere inamabile a coloro che gli sono vicini. *Simile ad un amante maltrattato dalla sua bella, e dignitosamente risoluto di tenerle il broncio, lascio la politica ov'ella sta, e parlo d'altro. {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Poeti italiani|Pellico, Silvio]] [[Categoria:Scrittori italiani|Pellico, Silvio]] [[pt:Silvio Pellico]] Herman Melville 2852 65701 2006-11-10T01:13:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Herman Melville''' (1819 – 1891), romanziere, critico e poeta americano. [[Image:Herman melville.jpg|thumb|180px|left|Herman Melville]] ==Aforismi di Herman Melville== *La malvagità più sottile abitualmente si accoppia con una prudenza fuor del comune, perché deve sempre celar tutto. (da ''Billy Budd'') *La battaglia di tutte le battaglie è [[scrivere]]. *Un [[sorriso]] è il mezzo scelto per ogni ambiguità. *Il povero vecchio [[Passato]], Schiavo del Futuro. *Non c'è malvagio che non sia precoce. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Galapagos''=== ''Disse allora il traghettatore: "Non sostiamo,''<br/> ''Senza sospetto potremmo sprofondare:''<br/> ''Le isole non son che sogno vano,''<br/> ''Non sono terraferma a cui approdare''<br/> ''Ma trappole errabonde e vanno invano''<br/> ''Per le acque senza fine, con l'inganno:''<br/> ''Diconsi'' Vaganti, ''al largo gira, andiamo,''<br/> ''Molti viandanti pria di te vi hanno''<br/> ''Trovato triste morte o grande danno;''<br/> ''Mai più fece ritorno da quel lido''<br/> ''Chi vi ha posato piede''<br/> ''Vagare sempre deve, nel dubbio infido.'' ''Oscure, tetre, come avello arcano''<br/> ''Che all'infinito sol carogna brama,''<br/> ''al vertice dimora il gufo insano,''<br/> ''Che con l'oscuro canto sempre trama''<br/> ''Ansiose fughe di gioiosi uccellu,''<br/> ''Gemono sol fantasmi in quegli avelli''". Pensate a venticinque cumuli di cenere, scaricati qui e là in un campo alla periferia della città. Immaginate che alcuni siano giganteschi come montagne e che il campo sia il mare: avrete così l'idea esatta delle [[Galápagos|Encantadas]], o isole Incantate. Un arcipelago di vulcani spenti, piuttosto che di isole, più o meno come apparirebbe il mondo dopo una conflagrazione punitiva. {{NDR|Herman Melville – ''Galapagos'' – Tascabili La Spiga, traduzione a cura di [[Cesare Pavese]]}} ===''Moby Dick''=== Chiamatemi Ismaele. Alcuni anni fa – non importa quanti esattamente – avendo pochi o punti denari in tasca e nulla di particolare che m'interessasse a terra, pensai di darmi alla navigazione e vedere la parte acquea del mondo. E' un modo che ho io di cacciare la malinconia e di regolare la circolazione. Ogni volta che m'accorgo di atteggiare le labbra al , ogni volta che nell'anima mi scende come un novembre umido e piovviginoso, ogni volta che mi accorgo di fermarmi involontariamente dinanzi alle agenzie di pompe funebri e di andar dietro a tutti i funerali che incontro... {{NDR|Herman Melville – ''Moby Dick, o la Balena'' – Adelphi, traduzione a cura di [[Cesare Pavese]]}} ==Citazioni da ''Moby Dick''== *Lascio una scia bianca e inquieta, acque pallide, facce più pallide, dovunque passo. Le onde invidiose si gonfiano ai lati per sommergere la mia traccia: facciano, ma prima io passo. ('''Achab''') *Meglio dormire con un cannibale astemio che con un cristiano ubriaco. ('''Ismaele''') *Oh [[Natura]], e tu, anima umana! come le vostre analogie si distendono oltre quanto è visibile! non il più piccolo atomo si muove o vive nella materia, che non abbia il suo sottile riscontro nello spirito. ('''Achab''') *Quale che sia la superiorità intellettuale di un uomo, non può mai assumere una supremazia pratica e utile sugli altri, senza l'aiuto di qualche artificio o schermo, che in sé sarà sempre più o meno basso e meschino. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Melville, Herman]] [[Categoria:Poeti statunitensi|Melville, Herman]] [[bg:Херман Мелвил]] [[bs:Herman Melville]] [[de:Herman Melville]] [[en:Herman Melville]] [[eo:Herman MELVILLE]] [[pl:Herman Melville]] [[pt:Herman Melville]] Anassagora 2853 65702 2006-11-10T01:13:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Anassagora''' (500~496 a.C. – 428 a.C. circa), filosofo greco. *La discesa all'Ade è la stessa da qualsiasi luogo. *Nessuna cosa [[nascita|nasce]] e nessuna si distrugge, ma sorge da cose che già sono per aggregazione e disgregazione. (da ''Sulla natura'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Anassagora]] Gilbert Keith Chesterton 2854 68372 2006-11-17T23:45:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) [[Image:Gkc.jpg|thumb|right|200px|Gilbert Keith Chesterton]] '''Gilbert Keith Chesterton''' (1874 – 1936), scrittore britannico. *A mio avviso il golf è un modo costoso di giocare alle biglie. *Ai giorni nostri, la parte peggiore del [[lavoro]] è ciò che capita alla gente quando smette di lavorare. *C'è un grande [[uomo]] che fa sentire ogni uomo piccolo. Ma il vero grande uomo è colui che fa sentire tutti grandi. *C'è una strada che va dagli occhi al [[cuore]] senza passare per l'intelletto. *Chi non crede in [[Dio]] non è vero che non crede in niente perché comincia a credere a tutto. *E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non m'importa dove va l'acqua, purché non vada nel vino". (da ''Wine and water''). *Gli uomini coraggiosi sono tutti dei vertebrati: sono morbidi in superficie e duri nel mezzo. *I [[bambini]] sono grati alla Befana che mette nelle loro calze doni di giocattoli e dolci. Posso io non essere grato a Dio che mi ha messo nelle calze il dono di due meravigliose gambe? *I bambini sono innocenti e amano la giustizia, mentre la maggior parte degli adulti è malvagia e preferisce la misericordia. *I fatti non hanno mai creato lo spirito della realtà, perché la realtà stessa è uno spirito. *I ricchi sono la feccia della terra in ogni paese. *Il buddismo non è un credo, è un dubbio. *Il compromesso era solito significare che mezza pagnotta era meglio di niente. Tra i moderni statisti sembra realmente che mezza pagnotta sia meglio di una pagnotta intera. *Il mondo non morirà mai di fame per la mancanza di meraviglie, quanto per la mancanza di meraviglia. *Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo. È il logico che cerca di mettere il cielo dentro la propria testa. Ed è la sua testa che si spacca. *Il povero onesto può a volte dimenticare la sua condizione, ma l'uomo ricco e onesto non lo può fare. *Il semplice e crudo piacere di leggere può essere paragonato al piacere che una mucca prova mentre bruca. *Il vero modo per amare qualsiasi cosa consiste nel renderci conto che la potremmo perdere. *L'"ideale cristiano", ha detto qualcuno,"non è stato messo alla prova e trovato manchevole: è stato giudicato difficile, e non ci si è mai provati ad applicarlo". (da ''What's wrong with the world''). *L'istruzione è un periodo durante il quale si viene istruiti da qualcuno che non si conosce su qualcosa che non si vuole conoscere. *L'uomo che lancia una bomba è un'artista perché preferisce un grande momento a tutto. *L'uomo che non dà importanza al suo cambiamento non è un vero poeta. *L'uomo non vive di solo sapone. (da ''All I survey'') *La [[Bibbia]] ci dice di amare i nostri vicini di casa, ed anche di amare i nostri nemici. Probabilmente perché spesso sono la stessa cosa. *La crudeltà è, forse, il tipo peggiore di peccato. La crudeltà intellettuale è certamente il tipo peggiore di crudeltà. *La dignità dell'artista sta nel suo dovere di tener vivo il senso di meraviglia nel mondo. (da ''Generally Speaking''). *La donna media è a capo di qualcosa di cui può fare ciò che vuole; l'uomo medio deve obbedire agli ordini e nient'altro. (da ''All thing considered''). *La [[famiglia]] è il test della [[libertà]], perché è l'unica cosa che l'uomo libero fa da sé e per sé. (da ''Fancies versus fads''). *La [[felicità]] é uno strano personaggio: la si riconosce soltanto dalla sua fotografia al negativo. *La gente litiga perché non può discutere. *La [[musica]] a cena è un insulto sia per il cuoco che per il violinista. *La primavera non è primavera se non arriva troppo presto. (da ''A Miscellany of Men'') *La psicanalisi è una confessione senza assoluzione. *La serietà non è una virtù. Sarebbe un'eresia, ma un'eresia molto più giudiziosa, dire che la serietà è un vizio. (da ''Ortodossia''). *La [[tradizione]] non significa che i vivi sono morti, ma che i morti sono vivi. *La vera contentezza è una cosa attiva come l'agricoltura. E' la capacità di tirar fuori da una situazione tutto quello che contiene. E' difficile ed è rara. (da ''A Miscellany of Men'') *La vita quotidiana è la più romantica delle avventure; ma solo l'avventuriero lo scopre. {{da controllare}} *Le circostanze spezzano le ossa di un uomo; ma non è mai stato dimostrato che esse spezzino l'ottimismo di un uomo. *Le grandi opere letterarie sono sempre allegoriche: allegoriche di una qualche visione totale del mondo. (da ''The Ballad of the White Horse''). *Non abbattere mai una palizzata prima di conoscere la ragione per cui fu costruita. *Non c’è una [[scienza]] nazionale esattamente come non c’è una tavola moltiplicativa nazionale; ciò che è nazionale non è più scienza. *Non credo che il fato colpisca gli uomini qualunque cosa facciano, ma credo che il fato li colpisca a meno che essi non facciano qualcosa. *Non è che essi non sappiano vedere la soluzione. E' che non sanno vedere il problema. (''The Point of a Pin'' in ''The Scandal of Father Brown'') *Ogni architettura è grande dopo il tramonto: forse l'architettura è veramente un'arte notturna, come quella dei fuochi artificiali. *Pazzo non è chi ha perso la ragione, ma chi ha perso tutto fuorché la ragione. *Per amare qualcosa bisogna rendersi conto che potremmo perderla. *Puoi trovare il vero con la [[logica]] solo se hai già trovato il vero senza di essa. (''The Man who was Orthodox'') *Sarebbe ingiusto passare sotto silenzio la definizione misteriosa ma suggestiva data, pare, da una bambina: «Un ottimista è un uomo che vi guarda gli occhi, un pessimista un uomo che vi guarda i piedi». (da ''Ortodossia'') *Se c'è qualcosa di peggio dell'odierno indebolirsi dei grandi principi morali, è l'odierno irrigidirsi dei piccoli principi morali. (da ''Tremendous Trifles'') *Se una cosa merita di essere fatta, merita di essere fatta male. (da ''What's wrong with the world''). *Si potrebbe compilare il peggior libro del mondo usando solamente passi scelti dei migliori scrittori esistiti. *Si può conoscere il cosmo, ma non il proprio ego; il proprio io è più distante di ogni altra stella. *Spade verranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate. (da ''Eretici'') *Talvolta l'uomo d'affari di successo fa i soldi grazie alla propria abilità ed esperienza, ma di solito li fa per sbaglio. *Tutta la differenza fra costruzione e creazione è esattamente questa: una cosa costruita si può amare solo dopo che è stata costruita; ma una cosa creata si ama prima che esista. (prefazione al ''Circolo Pickwick'' di [[Charles Dickens]]) *Tutte le volte che un treno arriva alla stazione, io ho il senso che si sia aperta la strada sotto il fuoco di innumerevoli batterie, e che l'uomo abbia vinto il caos....Tenete per voi il vostro Byron che commemora le disfatte degli uomini. Io verserò lacrime d'orgoglio leggendo l'orario delle ferrovie. (citato da [[Emilio Cecchi]] in ''Scrittori inglesi e americani''). *Tutti i dialetti sono metafore e tutte le metafore sono poesia. *Tutto era magnifico, paragonato al nulla. *Un'avventura è solo una disavventura vista dal lato buono. (da ''All thing considered''). *Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. *Un bel racconto ci dice la verità sul suo vero eroe, ma un brutto racconto ci dice la verità sul suo autore. *Un grande classico è uno scrittore che si può lodare senza averlo letto. (da ''All thing considered''). *Un uomo non può mai capire veramente un ragazzo, neppure quando lui è stato un ragazzo. *Una buona battuta di spirito è una cosa assoluta, sacra, che non si può criticare. I nostri rapporti con una buona battuta di spirito sono immediati e addirittura divini. (prefazione al ''Circolo Pickwick'' di [[Charles Dickens]]) *Una nuova filosofia in generale significa in pratica l'espressione di qualche vecchio vizio. *Una scusa impettita è un nuovo insulto... La parte lesa non vuol essere compensata perché è stata offesa, vuole essere guarita perché è stata ferita. *Vi è qualcosa di depravato in ogni uomo che non abbia voglia di violare i dieci comandamenti. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Chesterton, Gilbert Keith]] [[bs:Gilbert Keith Chesterton]] [[cs:Gilbert Keith Chesterton]] [[de:Gilbert Keith Chesterton]] [[en:G. K. Chesterton]] [[es:Gilbert K. Chesterton]] [[no:G. K. Chesterton]] [[pl:Gilbert Keith Chesterton]] [[pt:G. K. Chesterton]] [[ru:Честертон, Гилберт Кийт]] [[sl:Gilbert Keith Chesterton]] Alcmane 2856 64395 2006-11-06T14:19:07Z Italoautoma 1208 AC/DC e trattino '''Alcmane''' (Seconda metà del VII secolo a.C.), poeta greco. *Esiste la [[vendetta]] degli dei / Beato colui che trascorre il suo giorno senza pianto. (fr. 1 Page) *L'[[esperienza]] è l'inizio della conoscenza. *Dormono le cime dei monti e le gole, i picchi e i dirupi, e le schiere di animali, quanti nutre la nera terra, e le fiere abitatrici dei monti e la stirpe delle api e i mostri negli abissi del mare purpureo; dormono le schiere degli uccelli dalle ali distese. **Da ''I Frammenti'', a cura di A. Garzya, Napoli, 1954, fr. 49, pp. 126 ss. **Epigrafe in [[Edgar Allan Poe]], ''Silenzio. Una favola'' **Citata nella canzone ''Notturno'' di [[Angelo Branduardi]] {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti greci|Alcmane]] Archiloco 2857 68821 2006-11-21T21:39:20Z Nemo 823 elimino doppione '''Archiloco''' (680 a.C. circa – 645 a.C. circa), poeta e politico aristocratico greco. *Io sono lo scudiero del signore Enialio e partecipe dell'amabile dono delle Muse. (Fr. 1 West) *La volpe conosce molti trucchi; l'istrice uno solo, ma buono. (da ''Frammenti'') *Ma io sono capace di amare chi mi ama, <br/>ed essere nemico del nemico e fargli male. (Frr. 23 West) *Una sola cosa so, importante: ricambiare con mali terribili chi mi fa del male. (Fr. 126 West) *Uno dei Sai si fa bello dello scudo, arma perfetta che, mio malgrado, abbandonai presso un cespuglio. <br/>Ma ho salvato la pelle: lo preferisco. Che vada in malora quello scudo! Me ne farò in futuro uno non peggiore. (Fr. 5 West) *Tale la brama d'amore avvinghiata sotto il petto. (Fr. 191 West) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Poeti greci|Archiloco]] [[en:Archilochus]] Giuseppe Cesare Abba 2862 65703 2006-11-10T01:14:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} '''Giuseppe Cesare Abba''' (1838 – 1910), patriota e scrittore italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Da Quarto al Volturno''=== Parma, 3 maggio 1860. Notte.<br /> Le ciance saranno finite. Se ne intesero tante che parevano persino accuse. – Tutta Sicilia è in armi; il Piemonte non si può muovere; ma Garibaldi? – Trentamila insorti accerchiano Palermo: non aspettano che un capo, Lui! Ed egli se ne sta chiuso in Caprera? – No, è in Genova. – E allora perché non parte? – Ma Nizza ceduta? dicevano alcuni. E altri più generosi: – Che Nizza? Partirà col cuore afflitto, ma Garibaldi non lascierà la Sicilia senza aiuto.<br /> I più generosi hanno indovinato. Garibaldi partirà, ed io sarò nel numero dei fortunati che lo seguiranno. ===''Storia dei Mille''=== Nei dieci mesi che volsero dalla pace di Villafranca alla spedizione dei Mille, l'Italia di mezzo diede prove di virtù civili meravigliose, ma col Piemonte corse dei pericoli gravi forse quanto quelli che il Piemonte stesso aveva corsi, prima della guerra del 1859. I duchi, gli arciduchi, i legati pontifici fuggiti dalle loro sedi, fin da prima di quella guerra, non avevano più osato tornarvi; e allora Parma, Modena, Bologna con la Romagna fino alla Cattolica, si strinsero in un solo Stato, che nel bel ricordo della gran via romana da Piacenza a Rimini, chiamarono l'Emilia. ==Voci correlate== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[[Giuseppe Garibaldi]] [[Categoria:Scrittori italiani|Abba, Giuseppe Cesare]] [[Categoria:Patrioti|Abba, Giuseppe Cesare]] Louis de Saint-Just 2865 65704 2006-11-10T01:14:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Saint Just.jpg|right|200px|thumb|Louis de Saint-Just]] '''Antoine Louis Léon de Richebourg de Saint-Just''' (1767 – 1794), leader [[Rivoluzione francese|rivoluzionario francese]]. *Le lunghe [[legge|leggi]] sono calamità pubbliche. *Non si può regnare ed essere innocenti. *Quelli che fanno una [[rivoluzione]] a metà non hanno fatto altro che scavarsi una tomba. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici francesi|Saint-Just, Louis de]] [[bs:Louis Antoine de Saint-Just]] [[de:Louis Antoine Léon de Saint-Just]] [[en:Louis de Saint-Just]] [[pl:Louis Antoine Léon de Saint-Just]] Giovanni Boccaccio 2866 65705 2006-11-10T01:14:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovanni Boccaccio''' (1313 – 1375), poeta e prosatore italiano. [[Image:Giovanni Boccaccio.jpg|thumb|180px|right|Giovanni Boccaccio]] ==Aforismi di Giovanni Boccaccio== *Amor s'io posso uscir dei tuoi artigli appena creder posso che alcun altro uncin mai più mi pigli. *E così, a modo del villan matto, dopo danno fe' patto. (dal ''Decamerone'') *Ed abbi questo per certo, che colei sola è casta la quale o non fu mai da alcuno pregata o, se pregò, non fu esaudita. *Et abbi questo per certo: che colei sola è casta la quale o non fu mai da alcuno pregata, o se pregò, non fu esaudita. (dal ''Decamerone'', Giornata II, Novella IX) *Et essa, che con otto uomini forse diecimila volte giaciuta era, accanto a lui si coricò per pulcella, e feceglile credere che così fosse, e reina con lui lietamente poi più tempo visse. E per ciò si disse: "Bocca basciata non perde ventura, anzi rinnuova come fa la luna." *È meglio fare e pentire che starsi e pentirsi. *Le [[legge|leggi]] deono essere comuni e fatte con consentimento di coloro a cui toccano. (dal ''Decamerone'', Giornata VI, Novella VII) *Solo la miseria è senza [[invidia]]. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Corbaccio''=== Qualunque persona, tacendo, i benefìci ricevuti nasconde senza aver di ciò cagione convenevole, secondo il mio giudicio assai manifestamente dimostra sé essere ingrato e mal conoscente di quelli. Oh cosa iniqua e a Dio dispiacevole e gravissima a' discreti uomini, il cui malvagio fuoco il fonte secca della pietà! Del quale acciò che niuno mi possa meritamente riprendere, intendo di dimostrare nell'umile trattato seguente una speziale grazia, non per mio merito, ma per sola benignità di Colei che impetrandola da Colui che vuol quello ch'ella medesima, nuovamente mi fu conceduta. La qual cosa faccendo, non solamente parte del mio dovere pagherò, ma sanza niuno dubbio potrò a molti lettori di quella fare utilità. ===''Decamerone''=== Umana cosa è l'aver compassione agli afflitti; e come che a ciascuna persona stea bene, a coloro è massimamente richiesto li quali già hanno di conforto avuto mestiere, e hannol trovato in alcuni: fra' quali, se alcuno mai n'ebbe bisogno, o gli fu caro, o già ne ricevette piacere, io son uno di quegli. Per ciò che, dalla mia prima giovanezza infino a questo tempo oltre modo essendo stato acceso d'altissimo e nobile amore, forse più assai che alla mia bassa condizione non parrebbe, narrandolo io, si richiedesse, quantunque appo coloro che discreti erano e alla cui notizia pervenne io ne fossi lodato e da molto più reputato, nondimeno mi fu egli di grandissima fatica a sofferire, certo non per crudeltà della donna amata, ma per soperchio fuoco nella mente concetto da poco regolato appetito: il quale, per ciò che a niuno convenevol termine mi lasciava contento stare, più di noia che bisogno non m'era spesse volte sentir mi facea. ===''Elegia di Madonna Fiammetta''=== Suole a' miseri crescere di dolersi vaghezza, quando di sé discernono o sentono compassione in alcuno. Adunque, acciò che in me, volonterosa più che altra a dolermi, di ciò per lunga usanza non menomi la cagione, ma s'avanzi, mi piace, o nobili donne, ne' cuori delle quali amore più che nel mio forse felicemente dimora, narrando i casi miei, di farvi, s'io posso, pietose. Né m'è cura perché il mio parlare agli uomini non pervenga, anzi, in quanto io posso, del tutto il niego loro, però che sì miseramente in me l'acerbità d'alcuno si discuopre, che gli altri simili imaginando, piuttosto schernevole riso che pietose lagrime ne vedrei. ==Citazioni su Giovanni Boccaccio== *Contiene l'ammaestramento a usare l'intelligenza contro la fortuna, a saper cogliere l'occasione e a comportarsi audacemente, perché è meglio correre dei rischi che affondar nell'inerzia. ([[Giuseppe Prezzolini]], da ''Storia tascabile della letteratura italiana'' – Biblioteca del Vascello, 1993) {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Scrittori italiani|Boccaccio, Giovanni]] [[Categoria:Poeti italiani|Boccaccio, Giovanni]] [[bg:Джовани Бокачо]] [[bs:Giovanni Boccaccio]] [[de:Giovanni Boccaccio]] [[ku:Giovanni Boccaccio]] [[pl:Giovanni Boccaccio]] [[pt:Giovanni Boccaccio]] [[ro:Boccaccio]] Giuseppe Ungaretti 2867 65706 2006-11-10T01:14:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Giuseppe Ungaretti.gif|thumb|200px|right|Giuseppe Ungaretti]] '''Giuseppe Ungaretti''' (1888 – 1970), poeta italiano. *Non mi rimane che rassegnarmi a morire. / Alleverò dunque tranquillamente una prole. (''Lucca'', da ''L'allegrìa'') *La [[morte]] si sconta vivendo. *Non mi lasciare, resta, sofferenza! *[[Vita]]. Corruzione che s'adorna di [[illusione|illusioni]]. *Si sta come, d'autunno, sugli [[albero|alberi]], le foglie. *Sei comparsa al portone / in un vestito rosso / per dirmi che sei fuoco / che consuma e riaccende. (da ''12 settembre 1966'') *La carità feroce del ricordo. (da ''Ultimi cori per la Terra Promessa'') *M'illumino / d'immenso. (da ''Mattina'') ==Citazioni su Giuseppe Ungaretti== {{wikipedia}} *Sabbia d'E-<br/>gitto im-<br/>pregnata<br/><br/>di sangue ed<br/>urina del<br/>Carso. ([[Giancarlo Mariani]], ''Giuseppe Ungaretti'', in ''Centedduno profili e un<nowiki>'</nowiki>appendice'') [[Categoria:Poeti italiani|Ungaretti, Giuseppe]] L'odio 2874 62754 2006-10-25T23:43:03Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= L'odio <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= La haine <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Francia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mathieu Kassovitz ]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mathieu Kassovitz ]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Vincent Cassel]]: Vinz * [[Hubert Koundé]]: Hubert * [[Saïd Taghmaoui]]: Saïd * [[Abdel Ahmed Ghili]]: Abdel * [[Solo]]: Santo * [[Joseph Momo]]: ragazzo * [[Héloïse Rauth]]: Sarah * [[Rywka Wajsbrot]]: Nonna di Vinz * [[Olga Abrego]]: Zia di Vinz * [[Laurent Labasse]]: Cuoco * [[Choukri Gabteni]]: Fratello di Saïd * [[Nabil Ben Mhamed]]: Ragazzo Blague * [[Benoît Magimel]]: Benoît * [[Medard Niang]]: Médard * [[Arash Mansour]]: Arash | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'odio''''', [[film]] del 1995 di [[Mathieu Kassovitz]] con [[Vincent Cassel]], [[Hubert Koundé]] e [[Saïd Taghmaoui]]. * Fin qui tutto bene. ('''Hubert''') * L' importante non è la caduta, ma l' atterraggio. ('''Hubert''') [[Categoria:Film drammatici|Odio, L']] San Girolamo 2875 65707 2006-11-10T01:14:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Al secolo '''Sofronio Eusebio Girolamo''' (347 – 420), padre e dottore della Chiesa latina. *I privilegi di pochi non costituiscono legge (da ''Commenti biblici'') *Quando lo stomaco è pieno, è facile parlare di digiuno. (dalle ''Epistole'') *Un'[[amicizia]] che può terminare non è mai stata sincera. *Ogni giorno cambiamo, ogni giorno moriamo, eppure ci vagheggiamo eterni. (dalle ''Epistole'') *Il volto è lo specchio della mente, e gli occhi senza parlare confessano i segreti del cuore. *Le cicatrici degli altri dovrebbero insegnarci la prudenza. *I privilegi di pochi non fanno una legge comune. *Cristiani non si nasce ma si diventa. *Fai di necessità virtù. *A caval donato non si guarda in bocca. [[Categoria:Santi|Gerolamo, San]] Anicio Manlio Torquato Severino Boezio 2877 65708 2006-11-10T01:14:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Anicio Manlio Torquato Severino Boezio''' (480 circa – 520 circa), filosofo latino. *La [[musica]] è parte di noi, e nobilita o degrada il nostro comportamento. (da ''Della dottrina musicale'') *In ogni avversità della sorte la condizione che genera più [[infelicità]] è l'essere stati felici. (da ''La consolazione della filosofia'', II, 4) {{quote|L'uomo è un mondo in miniatura||Homo mundus minor.|lingua=La}} ==Citazioni su Severino Boezio== *Sanguinosa, in un sorriso, di martirio e di splendor, di Boezio è il santo viso, del romano senator. ([[Giosuè Carducci]], dalla poesia ''La leggenda di Teodorico'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Boezio, Anicio Manlio Torquato Severino]] [[Categoria:Filosofi latini|Boezio, Anicio Manlio Torquato Severino]] [[de:Boëthius]] [[en:Anicius Boethius]] [[la:Anicius Manlius Torquatus Severinus Boethius]] [[ru:Боэций, Аниций Манлий Северин]] [[sk:Boetius]] Billy Corgan 2880 72832 2006-12-17T07:42:17Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''William Patrick "Billy" Corgan, Jr.''' (1967 – vivente), musicista statunitense, cantante e chitarrista, fondatore dei gruppi ''[[The Smashing Pumpkins]]'' e ''[[Zwan]]''. * All'inizio la nostra musica era più cupa, lenta e d'atmosfera e c'era meno dinamica. Non siamo mai rientrati in alcuna categoria, il che per noi è sempre stato molto importante: abbiamo spesso lasciato perdere deliberatamente certi giri di chitarra, anche se erano splendidi, perché magari parevano troppo simili a quelli di altri gruppi. Per noi è sempre stato importante non essere catalogabili. Non vogliamo nulla che ricordi altri musicisti, facciamo quello che ci piace e desideriamo sentirci liberi. La gente come noi è stata fortunata a crescere ascoltando Beatles e Black Sabbath. Mi hanno aperto le orecchie, perché erano gruppi che si dedicavano alla ricerca di qualcosa di diverso ed è proprio lì che la musica indie americana sta cominciando ad avere problemi: ti leghi a qualcosa e cresci ma il gruppo non cresce con te. I Beatles sono stati importanti perché chi li ascoltava è cresciuto con l'evolversi della loro musica. La musica deve avere a che fare con l'esperienza e l'emozione. Sin dall'inizio ho spiegato che avevamo un principio specifico, uno scopo. Ognuno ha le proprie opinioni ma perché ci sia continuità bisogna che qualcuno tenga le redini. Io so che cosa voglio ottenere. Il nostro album GISH ci farà entrare in qualche categoria psichedelica e pop ma dal vivo è veramente intenso. Non voglio che ci si nasconda dietro un atteggiamento rock fasullo. * Il sound dei Pumpkins è spirituale nella sua essenza ma non in modo diretto: non è che ci teniamo particolarmente a essere spirituali ma è vero che il nostro suono ti mette in contatto diretto con qualcosa che potrebbe farti considrare la vita un pò più profondamente. Ci piace attrarre la gente e ci piace condividere con essa ciò che facciamo. Ci piace che la gente sia qui con noi: non ci interessa interporre una sana distanza che in qualche modo ci faccia sentire come piccole rock star con un piccolo trip che gli altri non possono capire. Siamo esseri umani e abbiamo a che fare con con cose mistiche e altre molto più terrene. Ma non significa che non si possano condividere con altri, come le mie convinzioni quasi religiose, ovvero i valori umani e i valori spirituali di base con i quali può confrontarsi chiunque. Dunque non è importante che qualcuno capisca esattamente, almeno sinché riesci a creare il tuo piccolo mondo e ad attrarre gli altri al suo interno: non sarò mai più fuori di Iggy Pop. * Con la musica, con il gruppo, non si sa mai esattamente dove ci si trovi, dove si possa tirare una riga. Ed è così fino a quando non si entra in studio per registrare un singolo o un album, perché dopo aver trascorso anni a pensarci sopra, scrivendo e suonando, a un certo punto si deve tirare una riga. Ma dove? Avrei dovuto farmi vedere da uno psichiatra!. * Gli avvenimenti musicali di quest'anno, il 1992, hanno generato in noi la consapevolezza di quello che dovrà essere il nostro prossimo album. Se non ci fosse stata l'enorme esplosione del rock 'alternativo', adesso staremmo già registrando. Credo che, da un punto di vista meramente musicale, saremmo una band molto più interessante se non dovessimo suonare dal vivo. Non dico che è un compromesso ma ci sono molte decisioni da prendere. Se dal vivo suoniamo qualcosa in una certa maniera, l'intensità non riesce a rimanere quella dei dischi: non c'è quella sensazione -il cervello che sembra andare a puttane- che vogliamo ingenerare quando suoniamo. So che non è molto sesso droga rock'n'roll dire certe cose ma far parte di un gruppo è una cosa effimera: non dura poi molto. Abbiamo tutti vent'anni e se il complesso durerà cinque o sei anni sarà comunque un periodo breve nell'arco delle nostre vite. Ma alla fine ci saremo bevuti il cervello. Credo che quella di fare dischi e di trovare qualcuno che si prenda la briga di ascoltarli sia un'opportunità rara. * Dovremo superare i nostri limiti, perché per il gruppo sottoporsi a questo processo lungo e laborioso è un problema. Eccoci qui, pronti per un nuovo album, mentre qualche canzone ha già un anno di vita. Tra il momento in cui le abbiamo composte, le prime volte che le abbiamo suonate dal vivo e le sedute in cui le abbiamo registrate sarà passato un anno e mezzo: per questo significa muoversi con energie che non sono più fresche. * Per me far parte di un gruppo significa cercare la tua identità e la tua anima per tradurle in musica, in quello che produci; se ci riesci la tua musica sarà diversa da quella di chiunque altro. E' un problema che riguarda le case discografiche come le piccole comunità locali e i gruppi. E' pazzesco che ci sia gente che fa di tutto per diventare i prossimi Nirvana. A molte persone non importa tanto suonare buona musica quanto il genere giusto di musica. * Mentre redigevo i testi di SIAMESE DREAM, stavo seduto davanti alla macchina da scrivere a buttar giù pagine e pagine di idee; poi, quando arrivavo a un verso che mi faceva sentire in imbarazzo, sceglievo di usare proprio quello. * Per anni ho desiderato essere una ragazza. Davvero! Me ne andavo in giro sperando di essere una ragazza ma non in senso sessuale. Tutto quello che riguarda gli uomini mi faceva cascare le braccia: mi pareva sinonimo di stupidaggine e insensibilità. Non mi piaceva proprio essere un maschio. Per tutta la vita mi ero sentito dire: 'Sei così emotivo perché sei lunatico'. Così ho provato a reprimere i miei sentimenti come se stessi provando qualcosa di sbagliato. E associavo quel modo di sentire, sopratutto nella cultura americana, con la condizione femminile. * Voglio che la nostra musica sia come qualcuno che ti mormora qualcosa in automobile, qualcosa che ti entra nel cervello. Invece di incanalare il suono nelle bocche e nelle mani passando per le mille pretese del rock e tutte quella roba alla Spinal Tap, voglio che sembri proprio qualcosa che sta davanti a te. E' questo il genere di fiducia e intimità che mi piacerebbe venisse evocato dal complesso. * Non credo che per raggiungere alti livelli artistici si debba soffrire. E' solo che casualmente, per noi funziona così. Dopo GISH e il successivo anno in tour, ciascuno di noi è entrato nel suo coma privato. Io ho pensato spesso al suicidio. Sono entrato in uno stato d'animo di disprezzo per me stesso e per lungo tempo non sono riuscito a scrivere canzoni. Pensavo: 'Chi sentirà la mia mancanza, se muoio?'. * Qualcuno mi ha detto che SIAMESE DREAM è disco malinconico ma mi pare proprio di non essere d'accordo. Se proprio si vuole cercare la malinconia, credo che se ne trovi di più in GISH, anche se molte persone confondono l'emozione con la malinconia, credendo che mostrare emozioni sia di per sè un atto triste: io non la penso così. * Il modo più semplice con cui mi spiego la ragione della terapia psicoanalitica è che si nasce in un modo, poi si viene spinti ad essere diversi, e dunque si spende la vita intera provando a sgarbugliare la matassa e finalmente riallinearsi con chi veramente siamo. La vita, le esperienze, i traumi –qualsiasi cosa– si aggiungono per renderti diverso. Così c'è questo conflitto tra ciò che sei e ciò che divieni, ed è stato molto importante per me discernere ciò che mi è stato detto di essere o ciò che sono diventato. E per tracciare una correlazione con la musica, più mi riapproprio della mia identità, più la mia musica diventa intensa, perché ritengo che il talento che ho sia legato a quella persona, non è un processo di manipolazione, è di intuizione. Puoi imparare gli accordi e la tecnica della chitarra, ma c'è una parte di te che rende il tutto unico, ed è stato un processo lento per me diventare ciò che sono. (da Jim Stapleton 1996) * Circa sei mesi fa ho ascoltato Siamese Dream. È stata la prima volta che ho veramente ascoltato quell'album, perché sono distante dai ricordi della realizzazione del disco. E mi ha veramente commosso. Mi ha fatto piangere, è così bello. (da "Out on a Limb. Details Magazine'' dell'ottobre 1996) * Questa non è una reazione contro un mondo negativo. È una risposta a un mondo negativo. (su Adore, da ''Guitar World'' del luglio 1996) * Credo che le cose originali, alla «sono i nuovi Jane's Addiction» che la gente diceva sul nostro conto agli inizi siano in gran parte superate. (da Jim Stapleton 1996) * La gente ha sempre definito i Cure tristi, ma ascoltare i Cure mi rendeva felice. C'era qualcosa nella tristezza che mi confortava, e penso che noi siamo della stessa pasta. (dall'intervista a William Corgan in ''Playboy'' del (mese?) 1997) * La musica è il 99% della mia vita. Ma so che devo prendermi una pausa. Inoltre, se dai troppo alle persone, cominciano a non volerene più. Dobbiamo trattenerci. (da ''USA Today'', Data?) * I Pumpkins amano il rock-and-roll, assolutamente lo amiamo, ma riteniamo anche che sia un terreno di gioco per ragazzini flatulenti ed egocentrici. Puoi avere la tua torta e mangiarne anche tu. (da "Out on a Limb. Details Magazine'' dell'ottobre 1996) * Trovo difficile immaginare le mie canzoni cantate da degli uomini, questo perché ritengo la mia prospettiva molto femminile... Per me l'idea di avere una prospettiva femminile significa il desiderio di essere vulnerabile. È molto facile l'atteggiamento e la posa da rocker macho. Io non riesco a non parlare con il cuore in mano, sono come una terminazione nervosa. È così che sono e, a mio modo di vedere, è molto femminile perché non è un modo di essere maschile. Un approccio maschile sarebbe mettersi in posa. (da Jim Stapleton 1996) * ...Invece di adottare l'approccio «Sono figo, spero mi adoriate» (con la musica), preferisco l'approccio di domandarmi come comunicare. Credo che questa sia la ragione per cui molte persone sentono un legame più profondo con la nostra band piuttosto che con altre, e sento che è anche il motivo per cui la gente è attratta da noi. Se non ti prende, ti può sembrare ridicolo e assurdo; ma se ti prende, è veramente pesante. (da ''Mellon Collie and the Infinite Success'', in ''LIVE! Magazine'' dell'agosto 1996) * Quando evolvi artisticamente, l'istinto naturale è di rinnegare ciò che è venuto prima. (da Jim Stapleton 1996) * Il mio ricordo più antico è di essere diverso. I miei genitori mi dicevano che non ero come gli altri bambini. (da Jim Stapleton 1996) * Per me la musica era una questione di essere accettato e fuggire da un'esistenza squallida. (da Jim Stapleton 1996) * Per essere un tizio di 188 cm, senza capelli e con una voce lamentosa, ho fatto abbastanza. (da ''USA Today'' del ?) * In effetti, stavo cenando con Michael [Stipe, dei R.E.M.] quando il nostro secondo album ottenne il platino, che fino ad allora era il maggior successo che avevamo mai avuto. E lui si rivolse a me durante la cena e disse «Benvenuto all'acqua alta, ragazzo». Non lo dimenticherò mai. (da ''Icon Magazine'' dell'aprile 1998) * Una delle altre ragioni per cui abbiamo smesso di far venire i giornalisti qui è perché si sarebbero trattenuti per parecchi giorni, e mi avrebbero incontrato nei club, e avrebbero scritto di me e dei miei «discepoli» o i miei «accoliti». La parola accolito la leggo come vaffanculo. Questi sono miei amici, ma siccome loro non sono Billy Corgan o Helena Christiansen, diventano la mia «posse» o i miei «seguaci», e appunto io dico: vaffanculo, non insultare i miei amici in questo modo. Non mi faccio una cazzo di ragione di questo atteggiamento. (da ''Icon Magazine'' dell'aprile 1998) * Non ritengo che un fallimento sia necessariamente una cosa negativa. Ti dà piuttosto quel certo grado di libertà che ti permette di dire: «'sti cazzi!». (da ''Guitar World'' del luglio 1998) * Mia madre venne ad un concerto degli Smashing Pumpkins una volta, ed io indossavo un abito da donna. Lei era fuori di sé. Mi disse: «Tutti penseranno che sei un frocio». Ed io: «Be', già pensano che sono un coglione». (da ''Rolling Stone'' del 23 Gennaio 1997) * C'è un lato molto freddo, gelido, della mia personalità che non amo molto. Costantemente mi confronto con quel lato della mia personalità che è in conflitto con l'altro lato, iper emotivo... C'è un solo lato che è proprio da figlio di puttana; è un qualcosa che non voglio riconoscere, o addirittura prendere in considerazione. Ma è dove gran parte della mia forza risiede. È la parte di me che mi ha reso capace di affrontare situazioni che probabilmente avrebbero annichilito un sacco di persone, o le avrebbe spinte a lasciar perdere. (da ''Mellon Collie and the Infinite Success'', in ''LIVE! Magazine'' dell'agosto 1996) * Gli Smashing Pumpkins non sono stati pensati per essere un piccolo gruppo. Sarebbe stato un grande gruppo, oppure niente. (da Jim Stapleton 1996) * Ci crea problemi qualsiasi etichetta la gente cerchi di affibbiarci, l'unica cosa a cui servono è ridimensionarti. (da Jim Stapleton 1996) *{{NDR|''Soma''}} Parla della ragazza che mi ha lasciato l'anno scorso. Ho cercato di infondere tutta la mia rabbia in quelle parole, nonostante io abbia almeno metà della colpa nella fine di questa storia. ''Soma'' si basa sull'idea che una relazione sentimentale è simile all'oppio: lentamente ti assopisce, ti ammansisce, e ti dà un'illusione di protezione e sicurezza. È molto ingannevole. (da Erik van den Berg, ''Smashing Pumpkins'', Oor. 10 giugno 1993) * Siamo come un buon drink. Aiutiamo la gente a portare avanti le proprie giornate: portiamo un po' di sole nella loro vita. Ma tuttavia non ritengo che abbiamo un effetto profondo. Se c'è qualcuno che ha avuto un impatto profondo, quelli sono i Beatles, ma anche il loro impatto è piccola cosa. Ci sono cose nel mondo infinitamente più importanti della musica. La famiglia è 50 volte più importante della musica. (dall'intervista a William Corgan in ''Playboy'' del (mese?) 1997) * La gente agisce nello stesso modo in cui i Nirvana inventarono il grunge; si limitarono a prenderlo e a personalizzarlo. (da Jim Stapleton 1996) * ...Ciò che la gente non coglie di [Marilyn] Manson è che lui è un semplice specchio, è un artista, la gente vuole ricondurre quell'energia a lui, ma non è realmente lui, in verità è qualcosa di tutti voi. Per cui per ogni ragazzo seduto al tavolo con una birra ed una calibro 45 nella cinta, Manson sta semplicemente parlando di 'quella' fine della società. Parla nella sua veste di artista. Non parla a titolo personale, e questo è ciò che confonde veramente la gente riguardo a Manson. ** ''Corgan, William. Intervista. 1998 Pre-Grammy Show. MTV. 25 Febbraio 1998.'' * Ottengo più dalla vita essendo me stesso, essendo un semplice essere umano. Non dal fatto di essere una rock star, o qualsiasi altra cosa. Talvolta mi comporto come un coglione, ma penso che la gente mi rispetti perché sono me stesso. Ciò è tutto ciò che c'è da dire sugli Smashing Pumpkins. ** ''Lewman, Mark. Dirt Magazine. 1992.'' * Sono Irlandese e sono nato nel giorno di San Patrizio. Sono lucky sevens. ** ''Corgan, William. Intervista. Chicago Sports Channel. Aprile 1997.'' * La musica è una figata e sono contento di farne parte. Talvolta quando miri alle stelle, finisci nella merda. Non credo in Dio. Non credo nell'America. Non credo nel rock-and-roll. Credo in me stesso. ** ''durante il Lollapalooza al Cowning Stadium'' * Se prendi una qualsiasi band che sia ascesa fino a fare concerti negli stadi e guardi i loro show dal vivo, questi non contengono che una serie di canzoni della serie "tutti in coro". Perché accade questo? Perché si confrontano col minor comune denominatore del pubblico musicale -- quello meno sofisticato e meno legato emozionalmente alla band... E talvolta quando suoniamo, sento che la gente sta lì solo per sentire 'Disarm' o 'Today' e non gliene frega un cazzo del resto dello show o di chi siamo noi come persone, ma nonostante questo esigono delle emozioni da noi. * La grande musica trascende del tutto il concetto di genere. * Perché ho bisogno di 1.000 persone che convalidino la mia esistenza? * Tutti hanno una percezione errata del mio cervello. Quando la gente mi fa domande sull'essere depresso, o sul pensare cose tristi, o desiderare essere triste, o se ascolto musica triste, mi fa pensare che devo essere triste. ** ''da un'intervista su 'Rockline' '' * Non giudicarti con lo standard di qualcun altro. Perderai sempre. * L'idea di base è semplicemente fanculo a tutti. E' quella sensazione quando nessuno capisce: 'Chi cazzo sono i miei amici? Fanculo. Fanculo a tutti. Fanculo tutto.' E' semplicemente quel tipo di pensiero: pura frustrazione. ** ''su "Fuck You (An Ode to No One)"'' * Con 'disconnection,' ci si riferisce a differenti livelli dell'esistenza qui, come alle superiori. Mi sedevo, guardavo quel cazzo di orologio e pensavo: 'Non ce la faccio! Non sopporterò il resto di questa giornata, darò di matto, strangolerò la professoressa, sparerò al tizio accanto a me!'. Bè, come fai a sopravvivere? Ti disattivi. Come sopravvivi, mettiamo, a uno dei tuoi che ti picchia in testa? Ti spegni, semplicemente. ** ''sull'uso di "disconnection" nel testo di "Fuck You (An Ode to No One)"'' * La vita è tutto e niente allo stesso tempo. * Non so se Dio sarebbe d'accordo con me, ma ritengo che credere in Dio sia in un certo qual modo meno importante che credere in te stesso. Perché se sposi l'idea che Dio ti ha dato una mente e l'abilità di giudicare le cose, allora egli vuole che tu creda in te stesso e non ti preoccupi di credere in lui. Credendo in te stesso giungerai ad una conclusione che porta a qualcosa. * La cosa che ti fa capire che ne vale la pena è quando qualcuno viene e ti dice: 'Ho passato momenti veramente bui nella mia vita e il tuo album mi ha aiutato'. Finché questo accade, tutti gli idioti del mondo e tutta la stampa demente può dire ciò che vuole: semplicemente non conta. * Alcune persone vogliono esprimere...l'apatia col rumore e la brutalità...E' il desiderio di trascendere queste cose, di trovare un'essenza più profonda nella vita, che mi motiva. * Vedete tutte quelle sedie vuote? Non è per loro che suoniamo -- suoniamo per voi. Voglio che ricordiate, non vi dimenticheremo -- e così voi non dimenticatevi di noi. ** ''a dei fan irriducibili rimasti ad un concerto dopo "Silverfuck"'' * Quando guardo uno spettacolo di marionette, non guardo le marionette, cerco di vedere chi ne tira le fila. * Se l'esercitarsi rende perfetti ma nessuno è perfetto perché esercitarsi? * Se avessi passato 14 mesi in una piccola stanza con Gesù, avrei voluto fare a pugni con lui. * Siamo, siamo stati, e sempre saremo gli Smashing Pumpkins. * Tutto della vita mi fa sentire solo. * Una volta pumpkin, sempre pumpkin. * Stato, fatto, visto, sentito, pisciatoci sopra. ** ''da un articolo su SPIN'' * La musica ha seguito un'evoluzione sostanzialmente senza spessore negli ultimi 50 anni. La gente arriva, fa qualcosa di veramente figo e diverso, tutti li copiano, l'originale viene diluito, distorto, ed infine ciò che è diluito nella maggior parte dei casi ottiene più successo di ciò da cui è derivato. Ed io in un certo senso pensavo che la scena alternativa sarebbe stata diversa: pensavamo 'Il mondo nuovo!'. Per questo è una strana sensazione competere con gli imitatori. Non era sempre facile competere con i Nirvana, e certamente non era una gran cosa vivere nella loro ombra a quel tempo. Ma almeno c'era di che sentirsi onorati. Noi abbiamo sempre rispettato l'idea che fossero una grande band, come anche i Pearl Jam. Ma competere con i Bush?! Non c'è alcunché che te lo faccia diventare duro, mi spiego? Non c'è eccitazione! * Essendo un 28enne che ha vissuto abbastanza per conoscere la differenza, ora so che le emozioni che provavo a 16 anni non erano necessariamente corrette. Ma per quanto eccessive, la disperazione e la mancanza di speranza erano la realtà dei miei 16 anni. *Gli [[U2]]? Erano così ambiziosi all'inizio, così potenti. Mi toccavano davvero nel profondo, ma ora li detesto al punto che non riesco nemmeno più ad ascoltare i vecchi dischi. Quello che hanno fatto negli ultimi cinque anni li ha rovinati del tutto ai miei occhi. È stata la dimostrazione che [[Bono]] è un fottuto scherzo. ''Ammazzate Bono'', è il messaggio dei Pumpkins. (1991) *Ci hanno offerto otto date nella West Coast con [[Red Hot Chili Peppers]] e [[Nirvana]] in arene da più di 10.000 posti. Abbiamo rifiutato. Non vogliamo essere quelli che suonano mentre gli spettatori acquistano popcorn e noccioline. (1992) *Ci paragonano sempre ai [[Nirvana]]. Chiunque viene messo a confronto con loro. Usano i Nirvana come una specie di unità di misura. Ma sono quasi tutti paragoni oziosi. (1993) *Quando ho scritto ''Today'' ero sull'orlo del suicidio. Pensai fosse divertente scrivere una canzone che dice che oggi è il più bel giorno della tua vita perché è impossibile che le cose vadano peggio. (1993) *Voglio ritirarmi. Presumo che un sei milioni e mezzo di album venduti dovrebbero consentirmi di potermi permettere un analista in grado di convincermi che la vita che conduco non è sana. (1993) *Non si sceglie di scrivere canzoni sul dolore. È una cosa che semplicemente accade. Dovrei ignorare come mi sento e cantare canzoni spensierate alla ''Gerry and The Pacemakers'' perché è quello che la gente vuole? Si fottano tutti. Mi alzerò in piedi e canterò il mio blues, e se devo andare in fondo affonderò con le mie canzoni. (1994) *Rabbia fottuta e assoluta: ecco che cosa c'è alla base di tutto. Mi sento come se mi avessero fregato di brutto. Percè mi avete messo al mondo se non volevate occuparvi di me? Perché sono stato allevato per perdere? Perché non mi sono stati forniti gli strumenti necessari per condurre una vita piena d'amore, felicità, successo e produttività? Perché mi è impossibile far durare una relazione? (1994) *L'idea di un doppio concept album è oggi totalmente fuori moda, ma io ne farò uno lo stesso. Voglio che sia il ''The Wall'' della mia generazione, perché so di non essere nato per fare quello che ha fatto [[Kurt Cobain|Cobain]], vale a dire canzoni di tre minuti che hanno sconvolto il mondo. Io appartengo più alla categoria dei [[Brian Wilson]]. (1994, parlando dell'album ''Mellon Collie and the Infinite Sadness'') *Ci sono dei gruppi che stanno facendo un buon lavoro. Come i ''Flaming Lips'', ad esempio. Ma la vena si sta esaurendo. Questo non vuol dire che il rock sia morto, no. Un domani arriverà un quindicenne, un altro [[Kurt Cobain]], un altro ragazzo che con la sua creatività spazzerà via i preconcetti. Ma per ora è ancora presto. Abbiamo perso la nostra innocenza troppo in fretta e sarà difficile riconquistarla. (1995) *Giuro che desidererei davvero che ci fosse in giro musica migliore. Come posso sentirmi in competizione con i [[Rancid]]? Sono un buon complesso e il tipo, [[Tim Amstrong]], scrive belle canzoni ma non possiendono quelle altre dieci qualità che ti fanno guardare in fondo al bicchiere e dire "Cazzo!". Come quando ascoltavo i primi [[Soundgarden]], con quella potenza heavy metal non idiota e [[Chris Cornell]] che riusciva a cantare tutto quello che aveva dentro. Lì dici davvero: "Cristo! Come faccio a competere con questi?". E poi ti rispondi: "Fanculo! Un modo lo troveremo. Il nostro modo". Fra i concerti più belli degli Smashing Pumpkins ci sono sempre stati quelli con le [[Hole]]. Competizione totale, viscerale: "Cazzo! Adesso gliela faccio vedere io." Rock & Roll. (1995) *Dio benedica [[Nick Cave]] per avermi mostrato cosa sia l'onestà. L'ho visto suonare davanti a diecimila sedie vuote con tutta la passione e la furia che un uomo può mettere in un pugno di canzoni. Come puoi salire su quello stesso palco quando le diecimila sedie sono occupate e non dare il massimo? (1995) *Consideriamo la nostra musica come un'arte, ed è l'unico modo attraverso il quale possiamo davvero essere liberi. I Pumpkins non sono mai stati una band che scriveva belle canzoncine per le masse. O almeno non intenzionalmente. Per questo provochiamo due reazioni opposte: amore o odio. Non ci sono vie di mezzo, noi viviamo nel nostro mondo e le persone che non trovano la chiave d'accesso non capiranno mai. (1996) ==Bibliografia== *Davide Sapienza, ''Smashing Pumpkins - Mellon Collie e le zucche infinite'', Giunti, 1996 *Jim Stapleton, ''Smashing Pumpkins (Interview disk and fully illustrated book)'', Carlton Books, 1996. {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti statunitensi|Corgan, Billy]] [[Categoria:Musicisti|Corgan, Billy]] Vladimir Nabokov 2882 10719 2005-08-25T09:54:21Z Dread83 47 Vladimir Nabokov spostata a Vladimir Vladimirovich Nabokov: Allineamento wikipedia #redirect [[Vladimir Vladimirovich Nabokov]] Jack London 2883 65710 2006-11-10T01:15:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:JackLondon.jpg|thumb|200px|right|Jack London]] Pseudonimo di '''John Griffith Chaney''' (1876 – 1916), scrittore statunitense. *La giusta funzione di un uomo è di vivere, non di esistere. *Preferirei essere una superba meteora, ogni mio atomo esploso in un magnifico bagliore, piuttosto che un sonnolento e perseverante pianeta. *L'adolescenza è l'epoca in cui l'esperienza la si conquista a morsi. *Un osso al cane non è carità. Carità è l'osso diviso con il cane, quando sei affamato quanto il cane. *Non bevevo mai prima di aver eseguito il mio compito giornaliero. A lavoro finito, i cocktail alzavano quasi un muro divisorio fra le ore di lavoro e quelle di divertimento. *Nel vocabolario delle prigioni un incorreggibile è un essere umano temibile fra tutti. *Studiavo diciannove ore al giorno, fin quando non sostenni l'ultimo esame. Non volevo assolutamente più vedere libri. Non c'era che un'unica cura che mi potesse guarire, ed era riprendere le avventure. *La repulsione stessa del palato dimostra che l'alcool non è gradito all'organismo… eppure, malgrado il ribrezzo fisico i ricordi più felici della mia infanzia sono proprio quelli delle ore passate nei saloon. *L'alcolismo mina l'uomo. Lo rende inabile a vivere coscientemente la propria vita. *Durerà la razza che possiede il più elevato altruismo. *Rosso di sera sta andando a fuoco una montagna. {{da controllare}} ==''Il vagabondo delle stelle'' (1915)== '''Copyright:''' Adelphi, Milano, 2005 – traduzione di Stefano Manferlotti. *E ora sono qui, nel braccio degli assassini del carcere di Folsom, che attendo, le mani rosse di sangue, il giorno fissato dalla macchina dello Stato, quando i suoi servitori mi porteranno in quella che chiamano tenebra, quella tenebra di cui hanno paura e da cui attingono immagini di superstizione e terrore, la stessa tenebra che li spinge, fra tremiti e lamenti, davanti agli altari delle divinità antropomorfe, generate dal medesimo orrore. (capitolo I) *Se riuscire a dimenticare è segno di sanità mentale, il ricordare senza posa è ossessione e follia. (capitolo VI) *Se per mezzo dell'ipnosi lo spirito cosciente fosse indotto al sonno e fosse al tempo stesso risvegliata la sua parte subcosciente, il problema sarebbe risolto, le carceri della mente spalancherebbero le loro porte e i prigionieri ritornerebbero alla luce del sole. (capitolo VI) *È la vita a costituire l'unica realtà e il vero mistero. La vita è molto di più che semplice materia chimica, che nelle sue fluttuazioni assume quelle forme elevate che ci sono note. La vita persiste, passando come un filo di fuoco attraverso tutte le forme prese dalla materia. Lo so. Io sono la vita. Sono passato per diecimila generazioni, ho vissuto per milioni di anni, ho posseduto numerosi corpi. Io, che ho posseduto tali corpi, esisto ancora, sono la vita, sono la favilla mai spenta che tuttora divampa, colmando di meraviglia la faccia del tempo, sempre padrone della mia volontà, sempre sfogando le mie passioni su quei rozzi grumi di materia che chiamiamo corpi e che io ho fuggevolmente abitato. (capitolo XII) *La materia è la grande illusione. La materia, cioè, si manifesta nella forma e la forma è un fantasma. (capitolo XII) *La mente... solo la mente sopravvive. La materia fluisce, si solidifica, fluisce di nuovo, le forme che essa assume sono sempre nuove. Poi si disintegrano in quel nulla eterno donde non vi è ritorno. La forma è un'apparizione, [...], ma il ricordo permane, rimarrà fino a quando lo spirito resiste, e lo spirito è indistruttibile. (capitolo XVI) *L'incanto che emana da una donna è ineffabile, è diverso dalla percezione che sfocia nella ragione. Questo stato, infatti, nasce dalla sensazione e culmina nell'emozione, la quale – è giocoforza ammetterlo – altro non è che sensazione al suo livello più alto. (''XVII capitolo'') *La materia non ricorda, lo spirito sì. Ed il mio spirito altro non è che la memoria delle mie infinite incarnazioni. (capitolo XVIII) *Creatura quanto mai strana è l'uomo: insaziabile, sempre inappagato, irrequieto, mai in pace con [[Dio]] o con se stesso, di giorno tende senza posa a inutili mete, di notte si abbandona a un'orgia di desideri proibiti e malvagi. (capitolo XIX) *Nel lungo corso del tempo ho vissuto molte vite, e posso affermare con decisione che sul piano morale l'uomo inteso come individuo non ha compiuto alcun progresso negli utlimi diecimila anni. (capitolo XXII) *La [[morale]] è un fondo sociale che viene accresciuto lungo il doloroso corso delle epoche. (capitolo XXII) *«Non uccidere». Stupidaggini. Domani mattina mi uccideranno. «Non uccidere». Stupidaggini. Proprio ora nei cantieri navali di tutte le nazioni civili stanno costruendo le chiglie di corazzate e supercorazzate. Cari amici, io che sto per morire vi saluto con questa parola: stupidaggini! (capitolo XXII) *«L'uso peggiore che si possa fare di un uomo è quello di impiccarlo». No, non ho alcun rispetto per la pena di morte. Si tratta di un'azione sporca, che non degrada solo i cani da forca pagati per compierla ma anche la comunità sociale che la tollera, la sostiene col voto e paga tasse specifiche per farla mettere in atto. La pena di morte è un atto stupido, idiota, orribilmente privo di scientificità: «... ad essere impiccato per la gola finché morte non sopravvenga» recita il famoso frasario della società... (capitolo XXII) ==[[Incipit]] di ''Martin Eden''== Il primo aperse la porta con una chiave piatta ed entrò, seguito da un giovane che si levò il berretto con fare impacciato. Il giovane indossava rozzi panni che odoravano forte di mare ed era palesemente fuori posto nell'atrio spazioso in cui si trovava. Non sapeva che fare del berretto e se lo stava cacciando nella tasca della giubba, quando l'altro glielo levò di mano. Il gesto fu calmo e naturale e il giovanotto impacciato lo apprezzò. "Capisce", pensò "mi porterà sino in fondo proprio come si deve".<br> Si mosse alle calcagna dell'altro con un dondolio delle spalle e con le gambe involontariamente tese, come se i pavimenti piani si alzassero e sprofondassero con l'ondeggiare del mare. {{NDR|Biblioteca Universale Rizzoli, traduzione a cura di Oriana Previtali}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|London, Jack]] [[bg:Джек Лондон]] [[de:Jack London]] [[en:Jack London]] [[pl:Jack London]] [[pt:Jack London]] [[ru:Лондон, Джек]] [[sk:Jack London]] [[uk:Лондон Джек]] Girolamo Cardano 2885 65711 2006-11-10T01:15:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Girolamo Cardano''' (1501 – 1576), matematico, medico, astrologo e giocatore d'azzardo. [[Immagine:Cardano.jpg|200px|thumb|left|Girolamo Cardano]] *A chi mi rinfacciava di essere vecchio: "Vecchio è colui che [[Dio]] ha abbandonato". (da ''Della mia vita'') {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Cardano, Girolamo]] [[de:Geronimo Cardano]] René Guénon 2886 69601 2006-11-28T21:01:31Z Nemo 823 '''René Guénon''' (1886 – 1951), autore, filosofo e critico sociale francese. *Il parere della maggioranza non può essere che espressione dell'incompetenza. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Critici francesi|Guénon, René]] [[Categoria:Scrittori francesi|Guénon, René]] [[Categoria:Filosofi francesi|Guénon, René]] Demostene 2887 65713 2006-11-10T01:15:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Demosthène''', in greco antico '''Δημοσθένης''' [Dêmosthénês] (384 a.C. – 322 a.C.), uomo di stato e oratore greco. * Nulla è più facile che illudersi, perché ciò che ogni [[uomo]] desidera, crede anche che sia vero. (dalle ''Orazioni'') *Ogni vantaggio nel passato è giudicato alla luce dell'esito finale. *L'esito delle azioni umane dipende dagli dei; la scelta dell'azione rivela l'animo dell'[[uomo]]. *L'[[uomo]] è lo zimbello più facile di se stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. *La via più rapida e sicura per sfuggire alle critiche è correggersi. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori greci|Demostene]] [[bg:Демостен]] [[de:Demosthenes]] [[el:Δημοσθένης]] [[en:Demosthenes]] [[es:Demóstenes]] [[pt:Demóstenes]] [[sl:Demosten]] Vladimir Lenin 2888 10815 2005-08-25T19:31:14Z Dread83 47 #REDIRECT [[Lenin]] Lenin 2889 72833 2006-12-17T07:42:28Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Vladimir Il'ič Ul'janov''' detto '''Lenin''' (1870 – 1924), attivista rivoluzionario e pensatore politico russo. [[Image:Lenin3.jpg|thumb|180px|right|Lenin]] *Da noi si guarda la cooperazione con disprezzo, non comprendendo l'importanza esclusiva che ha la cooperazione, dal punto di vista del passaggio a un ordine nuovo per la via più semplice, facile a accessibile ai contadini ("Le cooperative sotto il socialismo", in "Opere scelte", Editori riuniti, 1965) *È proprio vero che la libertà è preziosa; così preziosa che dovrebbe essere razionata. *Finché ci sarà uno stato non ci sarà [[libertà]]. Quando ci sarà libertà non ci sarà uno stato. *Il [[comunismo]] è il potere sovietico più l'elettrificazione di tutto il paese. *L'autorità avvelena chiunque l'assume su se stesso. *La democrazia è uno stato che legittima la sottomissione della minoranza alla maggioranza, ed è paragonabile ad un'organizzazione istituita per l'uso sistematico della forza di una classe contro l'altra, di una parte della popolazione contro l'altra. *La fiducia è bene, il controllo è meglio. *La [[matematica]] può esplorare la quarta dimensione e il mondo di ciò che è possibile, ma lo zar può essere rovesciato solo nella terza dimensione. (citato in [[John D. Barrow]], ''I numeri dell'universo'', 2003) *Lo Stato è il prodotto e la manifestazione degli antagonismi inconciliabili fra le classi. *Maggiore è la profondità del cambiamento che vogliamo apportare, maggiore deve essere l'interesse che dobbiamo far crescere attorno ad esso. *Non è serio, in politica, contare sulle convinzioni, la devozione e le belle qualità dell'anima. (all'XI Congresso del partito) *Non giocare mai con l'insurrezione. Ma quando la si inizia, mettersi bene in testa che bisogna andare sino in fondo. (da ''Consigli di un assente'') *Non urlate tanto sul cinismo! Il cinismo non sta nelle parole che descrivono la realtà ma nella realtà stessa. (da ''Caratteristiche del romanticismo economico'') *Ogni cuoco deve imparare a governare lo stato. *Un passo avanti, due passi indietro... È ciò che accade alla vita dei singoli, ed accade anche nella storia delle nazioni e nello sviluppo dei partiti. *Un prete cattolico che violenti fanciulle... è molto meno pericoloso per la democrazia di un prete senza abiti sacri, un prete senza religione grossolana, un prete ideale e democratico che predica la creazione di un nuovo [[Dio]]. Poiché smascherare il primo prete è facile, non è difficile condannarlo e scacciarlo - ma il secondo non si lascia scacciare così semplicemente; è mille volte più difficile smascherarlo, e nessun piccolo borghese " Fragile e incostante" si dichiarerà disposto a condannarlo. (tratto dalla "Lettera a Maksim Gor'kij, 14 n0vembre 1913 e citata in "Prima di morire - appunti e note di lettura", di Ernesto Che Guevara) ==Citazioni su Lenin== *Credo, come disse Lenin, che questo caos rivoluzionario dovrebbe essere cristallizzato in una nuova forma di vita. ([[Mikhail Gorbačëv]]) *Lenin è stato sfortunato. È nato cent'anni troppo presto. ([[Arthur Clarke]] da ''3010 – Odissea finale'') {{wikipedia}} [[Categoria:Rivoluzionari|Lenin]] [[Categoria:Politici russi|Lenin]] [[bg:Владимир Илич Ленин]] [[bs:Lenjin]] [[cs:Vladimir Iljič Lenin]] [[de:Lenin]] [[en:Vladimir Lenin]] [[es:Lenin]] [[he:ולדימיר איליץ' לנין]] [[ja:ウラジミール・レーニン]] [[nl:Vladimir Iljitsj (Oeljanov) Lenin]] [[no:Vladimir Lenin]] [[pl:Włodzimierz Lenin]] [[pt:Vladimir Lenin]] [[ru:Ленин, Владимир Ильич]] [[sl:Vladimir lljič Uljanov Lenin]] [[sv:Vladimir Lenin]] [[zh:列寧]] Walter Fontana 2890 72379 2006-12-13T21:18:53Z Nemo 823 '''Walter Fontana''' (1957 – vivente), umorista e comico italiano. *Era un bambino presuntuoso e saccente. Quando la maestra di prima elementare gli chiese: "Ma tu credi in Dio?", lui rispose: "Be', credere è una parola grossa. Diciamo che lo stimo".<ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Non sono misogino. La fidanzata, avessi il giardino, la terrei. *Il mio ultimo spettacolo ha avuto tanto successo che la gente faceva a pugni per uscire. <ref name="multi" /> *Carcarlo Pravettoni, l'unico mammifero che deve utilizzare l'intero sistema nervoso per battere le palpebre.("Mai Dire Gol") *Carcarlo Pravettoni, un uomo che in soli 6 mesi di lavoro e' riuscito a riportare in attivo tutta la concorrenza. ("Mai Dire Gol") *Carcarlo Pravettoni, l'unico uomo pagato dalla concorrenza per rimanere li' dov'e'. ("Mai Dire Gol") *Carcarlo Pravettoni, sue le frasi guida per i giovani imprenditori: OBIETTIVO QUALITA'; CONQUISTARE UTENTE; PERSO CUCCHIAIO PAPPA. ("Mai Dire Gol") *Carcarlo Pravettoni: davanti l'uomo, di dietro il manager, e di fianco l'infermiere con le siringhe. ("Mai Dire Gol") *Carcarlo Pravettoni, leader della Carter&Carter, multinazionale specializzata in generi alimentari e sostanze che potrebbero diventarlo. ("Mai Dire Gol") *Ritorna Carcarlo Pravettoni, leader della Carter&Carter, azienda all'avanguardia nel campo delle norme anti-infortunistiche: su una delle pareti dello stabilimento c'e' un cartello che dice: "In caso di incendio, rallegrarsi", e l'hanno scritto i pompieri! ("Mai Dire Gol") * Io ho a cuore il problema degli anziani, anzi! Conosco la loro situazione economica, so quant'e' dura tirare avanti con quella misera pensione... Per questo, noi della Carter&Carter abbiamo inventato la "Dentiera ad Ore". Mi spiego meglio: la dentiera costa parecchio; ma quanto mi mastichi al giorno? Due ore? Forse anche meno. E' antieconomico, e' uno spreco tenere inutilizzata 22 ore su 24 una cosa cosi' costosa! E allora, ecco l'idea: durante i pasti, gli anziani si riuniscono a piccoli gruppi, ed ogni gruppo usa una ed una sola dentiera, passandosela a turno. Cosi' si risparmia, e l'anziano ha anche modo di fare nuove conoscenze, di vincere quella condizione di solitudine che lo opprime... ("Mai Dire Gol") * Sono vivo, anche se vivere non e' la mia specialità. * Lavorare nello spettacolo nella Milano degli anni 90 e non avere rapporti con Berlusconi e' facile come lavorare al controllo delle nascite nella Nazareth degli anni Zero e non avere rapporti con Erode. * Il marketing è l'apostrofo rosa tra le parole "Quant'è ". * La manifestazione sarà finanziata dalla Haaak Ascensori, multinazionale leader in tutti i settori tranne che nel proprio. * Bisogna che il manager di domani si adatti alle più diverse condizioni dettate dal mercato, che sappia fare un po' di tutto. Ora mi scusi, ma devo far partorire una vacca in sala riunioni. ==Bibliografia== <references/> ==[[Film]]== *''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'' (1999) [[Categoria:Comici italiani|Fontana, Walter]] Proverbi greci 2893 71766 2006-12-09T05:00:26Z 85.75.104.20 /* Α,α [alpha (pronuncia: alfa)] */ == Α,α [alpha (pronuncia: alfa)] == *'''Αγροίκου μη καταφρόνει ρήτορος.''' :''Non disprezzare il rozzo parlatore'' :([[Zenobio]], ''Corpus paroemiographorum'', 1,15) *'''Ακουέ τα από καρδίας.''' :''Ascolta le parole che provengono dal cuore'' :([[Luciano]], ''Iuppiter tragoedus'', 19) *'''Αμας απήτουν, οι δ'απηρνούντο σκάφας.''' :''Chiedevano secchi e rifiutavano vasche'' :([[Plutarco]], ''De garrulitate'', 512e) *'''Αυτό δε τό σιγάν ομολογούντος εστί σου.''' :''Proprio il tuo silenzio dimostra che sei d'accordo'' :([[Euripide]], ''Ifigenia in Aulide'', 1142) == Γ,γ [gamma] == *'''Γλώσσα, ποί πορεύη; πόλιν ανορθώσουσα καί πόλιν καταστρέψουσα;''' :''Lingua, dove vai? A salvare e a distruggere le città?''(letterale) *'''Γνώμαι πλέον κρατούσιν ή σθένος χερών''' :''I retti ragionamenti fanno più presa delle robuste mani.'' :(frammento di [[Sofocle]] 939 Radt) == Δ,δ [delta] == *'''Δίς καί τρίς τό καλόν''' :''Due o tre volte le cose belle'' :([[Platone]], ''Filebo'', 59ce; ''Leggi'', 6,754c, 12,956e) == Ε,ε [epsilon] == *'''Ειπών ά θέλεις, αντάκουε ά μή θέλεις''' :''Se dici ciò che vuoi, devi ascoltare in risposta ciò che non vuoi'' :(paremiografi bizantini) *'''Εκ γάρ τόυ περισσέυματος τής καρδίας τό στόμα λαλέι''' :''La bocca parla per l'abbondanza del cuore'' :([[Vangelo secondo Matteo]], 12,34 e [[Vangelo secondo Luca]] 6,45) *'''Ελλυχνίων όζειν τά ενθυμήματα''' :''Quei ragionamenti puzzano di stoppini'' :([[Plutarco]], ''Vita di Demostene'', 8,4) *'''Εν υγρώ εστιν η γλώττα''' :''La lingua sta nell'umido'' :([[Teofrasto]], ''Caratteri'', 7,9, [il chiacchierone]) == Η,η [eta] == *'''Η γάρ σιωπή τοίς σοφοίσιν απόκρισις''' :''Il silenzio per i saggi è una risposta.'' :([[Euripide]], frammento 977 N) == Κ,κ [cappa] == *'''Kάλλιο πέντε καί στο χέρι, παρά δέκα καί καρτέρει.''' :''Meglio un uovo oggi che una gallina domani.'' == Λ,λ [lambda] == *'''Λέγειν τά λεγόμενα''' :''Riferire cose che mi hanno raccontato'' :([[Erodoto]], ''Storie'', 7,152,3) == Μ,μ [mu (pronuncia: mi)] == *'''Μηδέ χελιδόνας εν οικία δέχεσθαι''' :''Non accogliere rondini in casa'' :(motto pitagorico) == Ξ,ξ [csi] == *'''Ξύλον αγκύλον οδέποτ' ορθόν''' :''Un legno torto non sarà mai dritto'' :([[Galeno]], 8,656) == Ο,ο [omicron] == *'''Ο δέ ψευδής λόγος γίνεται παρά τό πρώτον ψέυδος''' :''Il discorso falso trae le mosse da una falsa premessa'' :([[Aristotele]], ''Analitica priora'', 66a,16) *'''Ο μέν λόγος θαυμαστός, ο δέ λέγων άπιστος''' :''Il discorso è seducente, ma chi parla è inattendibile'' :([[Plutarco]], ''Regem et imperatorum apophthegmata'', 192b) *'''Ονείρατά μοι λέγεις''' :''Mi racconti sogni'' :([[Luciano]], ''Dialoghi dei morti'', 25,2) *'''Οπερ έδει δείξαι''' :''Come volevasi dimostrare'' :[[Euclide]], lo scriveva a chiosa delle dimostrazioni dei teoremi; più noto a noi come '''Quod erat demonstrandum''' *'''Ου λέγειν τυγ'εσσί δεινός, αλλά σιγάν αδύνατος''' :''Tu non sei abile a parlare, ma incapace di tacere'' :([[Epicarmo]], frammento 272 Kaibel) *'''Ουδ' άν τρί' ειπείν ρηματ' οιός τ' εν''' :''Non ero capace di dire neppure tre parole'' :([[Aristofane]], ''Nuvole'', 1402) *'''Ουκ αντιλέγοντα δέι τόν αντιλέγοντα πάυειν, αλλά διδάσκειν; ουδέ γάρ τόν μαινόμενον αντιμαινόμενός τις ιάται''' :''Non si deve far smettere chi contraddice contraddicendolo, ma convincendolo: neppure il pazzo infatti è curato da chi diventa a sua volta pazzo'' :([[Antistene]], frammento 65D) *'''Ουκούν...ερούμεν ότι νύν ήλθ' επί στόμα;''' :''Non diremo forse ciò che ora ci è venuto alla bocca?'' :([[Platone]], ''Repubblica'' 8,563c) *'''Ούτε γής ούτε ουρανού άπτεται''' :''Non riguarda nè il cielo, nè la terra'' :([[paremiografi]], ''App.Prov.'' 4,47) == Τ,τ [tau] == *'''Τό σιγάν πολλάκις εστί σοφώτατον ανθρώπω νοήσαι''' :''Spesso per l'uomo il tacere è il più saggio dei pensieri'' :([[Pindaro]], ''Nemea'', V,18) *'''Τόν ήττω λόγον κρείττω ποιέιν''' :''Trasformare l'argomentazione più debole nella più forte'' :([[Protagora]]) *'''Τόπων μεταβολαί ούτε φρόνησιν διδάσκουσιν, ούτε αφροσύνην αφαιρούνται''' :''Cambiare luogo non fa diventare assennati, nè toglie la stupidità'' :([[Biante]], 1,229,9) == Φ,φ [phi (pronuncia: fi)] == *'''Φησίν σιωπών''' :''Parla tacendo'' :([[Euripide]], ''Oreste'', 1592) ::Simile all'[[Proverbi italiani|italiano]]: '''Chi tace acconsente''' *'''Φιλήκοον έιναι μάλλον ή πολύλαλον''' :''Meglio ascoltare che parlare molto'' :(massima di [[Cleobulo]], riportata da [[Diogene Laerzio]]) == Ψ,ψ (psi) == *'''Ψάχνεις ψύλλους στ' άχυρα.''' :''Stai cercando le pulci nella paglia.'' (letterale) ::Equivalente all'[[Proverbi italiani|italiano]]: '''Cercare un ago in un pagliaio.''' [[Categoria:Proverbi| greci]] [[bg:Гръцки пословици и поговорки]] [[bs:Grčke poslovice]] [[de:Griechische Sprichwörter]] [[el:Ελληνικές παροιμίες]] [[en:Greek proverbs]] [[fr:Proverbes grecs]] [[he:פתגמים יווניים]] [[nl:Griekse spreekwoorden]] [[pl:Przysłowia greckie]] [[pt:Provérbios gregos]] [[sk:Grécke príslovia]] [[sl:Grški pregovori]] [[sv:Grekiska ordspråk]] [[tr:Yunan atasözleri]] [[zh:希臘諺語]] Proverbi turchi 2894 64648 2006-11-06T19:14:58Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: bg, bs, el, es, et, fa, he, hu, no, pl, pt, ru, sk, sl, sr, sv, zh * Chi cerca un amico senza difetti, resta senza amici e trova solo difetti. * Nero come l'inferno, forte come la morte, dolce come l'amore. **Il [[caffè]] * ''Emek olmadan yemek olmaz.'' ** Equivalente all'[[proverbi italiani|italiano]]: '''Chi non risica, non rosica.''' *Per amore della rosa, si sopportano le spine. [[Categoria:Proverbi| turchi]] [[bg:Турски пословици и поговорки]] [[bs:Turske poslovice]] [[de:Türkische Sprichwörter]] [[el:Τούρκικες παροιμίες]] [[en:Turkish proverbs]] [[es:Proverbios turcos]] [[et:Türgi vanasõnad]] [[fa:ضرب‌المثل‌های ترکی]] [[he:פתגמים טורקיים]] [[hu:Török közmondások]] [[nl:Turkse spreekwoorden]] [[no:Tyrkiske ordtak]] [[pl:Przysłowia tureckie]] [[pt:Provérbios turcos]] [[ru:Турецкие пословицы]] [[sk:Turecké príslovia]] [[sl:Turški pregovori]] [[sr:Турске пословице]] [[sv:Turkiska ordspråk]] [[tr:Türk atasözleri]] [[zh:土耳其諺語]] 1492: la conquista del paradiso 2895 62197 2006-10-24T10:31:39Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=1492: la conquista del paradiso |titolooriginale=1492: Conquest of Paradise |paese=[[Gran Bretagna]], [[USA]], [[Francia]], [[Spagna]] |anno=1992 |genere=Storico |regista=[[Ridley Scott]] |sceneggiatore=[[Roselyne Bosch]] |attori= *[[Gerard Depardieu]]: Cristoforo Colombo *[[Armand Assante]]: Sanchez *[[Sigourney Weaver]]: regina Isabella *[[Loren Dean]]: Older Fernando *[[Ángela Molina]]: Beatrix *[[Fernando Rey]]: Marchena *[[Tchéky Karyo]]: Pinzon *[[Frank Langella]]: Santangel *[[Michael Wincott]]: Moxica *[[Arnold Vosloo]]: Guevara *[[Fernando Guillen Cuervo]]: Giacomo |note= * '''Musiche:''' [[Vangelis]] }} '''''1492: la conquista del paradiso''''', [[film]] del 1992 di [[Ridley Scott]] con [[Gerard Depardieu]] e [[Sigourney Weaver]]. *Le ricchezze non rendono l'uomo libero, lo rendono solo più occupato. ('''Cristoforo Colombo''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film storici]] L'âge d'or 2896 64763 2006-11-06T22:22:18Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=L'âge d'or |titolooriginale=L'âge d'or |paese=[[Francia]] |anno=1930 |genere=Drammatico, romantico, commedia |regista=[[Luis Buñuel]] |sceneggiatore=[[Luis Buñuel]], [[Salvador Dalì]] |attori= *[[Gaston Modot]]: L'uomo *[[Lya Lys]]: La Donna *[[Caridad De Laberquesque]]: La Bambina *[[Max Ernst]]: Il Capo Dei Banditi *[[Josep Llorens]]: Governatore *[[Lionel Salem]]: Duca Di Blangis *[[Jacques B. Brunius]] *[[Pancho Cossio]] *[[Xaume De Miravilles]] *[[Paul Eluard]] *[[Marie Berthe Ernst]] *[[Valentine Hugo]] *[[Pierre Prevert]] *[[Pruna]] |note= }} '''''L'âge d'or''''', è un [[film]] del 1930 diretto da [[Luis Buñuel]] con [[Gaston Modot]]. ==Frasi== *Che gioia! Che gioia, avere assassinato i nostri figli! ('''La Donna''') ==Dialoghi== *'''L'Uomo''': Hai freddo? <br/>'''La Donna''': No, cadevo. <br/>'''L'Uomo''': Dormi! {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici|Age d'or]] [[Categoria:Film romantici|Age d'or]] [[Categoria:Film commedia|Age d'or]] Alba tragica 2897 64962 2006-11-08T13:04:39Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Alba tragica |titolooriginale=Le Jour se Leve |paese=[[Francia]] |anno=1939 |genere=Thriller, poliziesco, drammatico |regista=[[Marcel Carné]] |sceneggiatore=[[Jacques Prevert]] |attori= *[[Jean Gabin]]: François *[[Jacqueline Laurent]]: Francoise *[[Arletty]]: Clara *[[Jules Berry]]: Valentin *[[René Genin]]: Il Portinaio *[[Jacques Baumer]]: Commissario *[[René Bergeron]]: Il Padrone Del Caffè *[[Mady Berry]]: La Portinaia *[[Bernard Blier]]: Gaston *[[Arthur Devere]]: Gerbois *[[Georges Douking]]: Il Cieco *[[Gabrielle Fontan]]: La Vecchia Dama Della Scala *[[Germaine Lix]]: La Cantante *[[Marcel Peres]]: Paulo |note= }} '''''Alba tragica''''', [[film]] del 1939 diretto da [[Marcel Carné]]. ==Frasi== *Sei bella così. Sembri la verità che esce dal pozzo. ('''François''') {{NDR|Rivolgendosi a Clara}} *Avete gli occhi azzurri, mi danno un senso di riposo. ('''Clara''') {{NDR|Rivolgendosi a François}} ==Dialoghi== *'''Clara''': Son stufa degli uomini che parlano d'amore. <br/>'''François''': Senti... <br/>'''Clara''': Davvero. Ne parlano tanto che si dimenticano di farlo. <br/>'''François''': Io non sono così distratto. [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film polizieschi]] [[Categoria:Film drammatici]] Alle soglie della vita 2898 62828 2006-10-26T11:23:16Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Alle soglie della vita |titolooriginale=Naera Livet |paese=[[Svezia]] |anno=1958 |genere=Drammatico |regista=[[Ingmar Bergman]] |sceneggiatore=[[Ingmar Bergman]] |attori= *[[Eva Dahlbeck]]: Stina Andersson *[[Ingrid Thulin]]: Cecilia Ellius *[[Bibi Andersson]]: Hjordis Petterson *[[Erland Josephson]]: Anders Ellius *[[Max Von Sydow]]: Harry Andersson *[[Gunnar Sjoberg]]: Dr. Nordlander |note= }} '''''Alle soglie della vita''''', film di [[Ingmar Bergman]] con [[Eva Dahlbeck]] e [[Ingrid Thulin]]. *Io sono il simbolo della [[vita]] che continua. Desidero tanto questo bambino. Impazzirò se non si sbriga a crescere. ('''Stina Andersson''') {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] Amadeus 2900 72834 2006-12-17T07:42:37Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Amadeus <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Amadeus <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1984 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, biografico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Miloš Forman]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Peter Shaffer]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[F. Murray Abraham]]: Antonio Salieri * [[Tom Hulce]]: Wolfgang Amadeus Mozart * [[Elizabeth Berridge]]: Constanze Mozart * [[Simon Callow]]: Emanuel Schikaneder/Papageno * [[Roy Dotrice]]: Leopold Mozart * [[Christine Ebersole]]: Katerina Cavalieri/Costanza * [[Jeffrey Jones]]: Imperatore Giuseppe II | note= * Vincitore di 8 [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]: **miglior film **miglior regia **miglior attore protagonista ([[F. Murray Abraham]]) **miglior sceneggiatura **miglior fotografia **migliori costumi **miglior sonoro **migliori scenografie <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Amadeus''''', [[film]] del 1984 con [[F. Murray Abraham]] e [[Tom Hulce]]. Regia di [[Miloš Forman]]. *Mozart! Mozart! Perdona il tuo assassino! Lo confesso! Io ti ho ucciso! Sì! Io ti ho ucciso Mozart! Perdonami! Pietà! Mozart! Pietà! Perdona il tuo assassino! Perdonami Mozart! ('''Salieri''') *Questo era Mozart... Wolfgang... Amadeus... Mozart... ('''Salieri''') *Oma it oi am!! ('''Mozart''') *Sulla carta sembrava.. Un niente... Un inizio semplice, quasi comico. Appena un palpito con fagotti, corni di bassetto... Come lo schiudersi di un vecchio cofano... Dopo di che, a un tratto, ecco emergere un oboe! Una sola nota sospesa, immobile. Finché un clarinetto ne prende il posto, addolcendola con una frase di una tale delizia... Quella non era la composizione di una scimmia ammaestrata. No, era una musica che non avevo mai udito... Espressione di tali desideri, di tali irrefrenabili desideri! Mi sembrava di ascoltare la voce di Dio. ('''Salieri''') *D'ora in poi noi saremo nemici, Tu ed io. Perché Tu hai scelto quale tuo strumento un vanaglorioso, libidinoso, sconcio, infantile ragazzo, e a me hai donato soltanto la capacità di riconoscere la tua incarnazione. Perché Tu sei ingiusto! Sleale! Crudele! Io ti bloccherò, lo giuro! Io ostacolerò e danneggerò la tua creatura terrena, e per quanto starà in me io rovinerò la tua incarnazione. ('''Salieri''') {{NDR|Rivolgendosi a [[Dio]], che gli ha preferito Mozart}} *Bene, la prossima volta che vorrà farmi addestrare un'altro dei suoi cani, me lo faccia sapere. Addio! ('''Mozart''') *Io, è vero, sono volgare. Ma vi giuro che la mia musica non lo è. ('''Mozart''') *Allora, c'è un servitore a terra, in ginocchio. E lo sa perché? Non perché vi è costretto, no! Sta solo misurando lo spazio. Sa per cosa? Il letto. Il suo letto nunziale. Per vedere se ci sta! Ah! Ah! Ah! ('''Mozart''') *La musica del sublime perdono riempiva il teatro, conferendo a tutti i presenti una totale assoluzione. Tramite quel piccolo uomo, Dio riusciva a far giungere a tutti la propria voce irrefrenabilmente, rendendo più amara la mia sconfitta, ad ogni nota. ('''Salieri''') *Sposta una sola nota e la musica si immiserisce, cambia una sola frase e la struttura crolla. ('''Salieri''') {{NDR|Parlando della musica di Mozart}} *Lei ci crede a questo? A un fuoco inestinguibile che ti divora eternamente... ('''Mozart''') *Intercedo per tutti i mediocri del mondo. Io ne sono il campione e anche il Santo Patrono. Mediocri, ovunque voi siate! Io vi assolvo! Io vi assolvo tutti! ('''Salieri''') {{wikifilm|Amadeus (film)}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film biografici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Un dollaro d'onore 2903 63261 2006-10-30T23:07:35Z Homer 215 {{wikificare film}} '''''Un dollaro d'onore''''', [[film]] [[Usa]] del 1959 con [[John Wayne]] e [[Dean Martin]], regia di [[Howard Hawks]]. *Non ha nulla nello stomaco. Soltanto coraggio. *- Non credere di essere un individuo tutto speciale. Non li hai inventati tu gli incubi.<br />- Quello che ho potrei brevettarlo. [[Categoria:Film western|Dollaro d'onore]] Nei panni di una bionda 2906 64940 2006-11-08T11:34:05Z Homer 215 {{wikificare film}} '''''Nei panni di una bionda''''', [[film]] del 1991 di [[Blake Edwards]] con [[Ellen Barkin]]. * '''Passante''': Lo sa quanti poveri animali hanno dovuto uccidere per fare questa pelliccia? <br/> '''Margo''': E tu lo sai quanti ricchi animali mi sono dovuta scopare per comprarmela? [[Categoria:Film polizieschi]] [[Categoria:Film fantasy]] [[Categoria:Film commedia]] Logan Pearsall Smith 2907 65716 2006-11-10T01:16:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Logan Pearsall Smith''' (1865 – 1946), saggista e critico statunitense. *È brutto riflettere sul fatto che ciò che la gente dice di noi è vero! *Una punta di benevola [[malizia]] e di [[umorismo]] verso quelli che amiamo fa sì che i nostri sentimenti per loro non diventino stantii. *Molti vendono l'[[anima]] e vivono del ricavato in perfetta tranquillità di coscienza. *C'è più [[felicità]] al di là della calvizie di quanto i giovanotti s'immaginino. *Ci sono pochi dolori, per quanto strazianti, ai quali una buona rendita non arrechi un certo sollievo. *Quale musica è più incantevole delle voci dei giovani, quando non senti quello che dicono? *Si dice che la vita è il massimo, ma io preferisco leggere. *Solo tra gente che non pensa al male può il [[Male]] prosperare in modo così mostruoso. *È la disgrazia dell'esser ricchi il dover vivere con gente ricca. *Nella vita, ci sono due cose a cui mirare: la prima, ottenere ciò che si desidera; e, subito dopo, goderselo. Solo i più saggi tra gli esseri umani ottengono la seconda. *Un best-seller è la tomba dorata d'un talento mediocre. *La gente dice che ciò che conta è vivere, ma io preferisco leggere. (da ''Afterhoughts'') [[Categoria:Saggisti|Smith, Logan Pearsall]] Jean Rostand 2912 72835 2006-12-17T07:42:46Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Jean Rostand''' (1894 – 1977), biologo e filosofo francese. *Ascolta i critici anche quando non sono giusti; resisti loro anche se lo sono. *Ci deve pur essere qualcosa di vero nella [[reincarnazione]], visto che certe donne di trentacinque anni ricordano avvenimenti di cinquant'anni fa. *È meglio ammirare sinceramente un falso capolavoro che ammirare falsamente un vero capolavoro. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *È talvolta bene che un errore sfacciato attiri l'attenzione sulle verità troppo modeste. *Ho compreso poche parole nel corso della mia vita, non a sufficienza per formare una frase. *Il divino è forse quella qualità dell'uomo che gli permette di sopportare l'assenza di Dio. *La [[nobiltà]] di un essere umano è strettamente indipendente da quella delle sue convinzioni. *La prova inconfutabile dell'intelligenza del [[cavallo]] consiste nel fatto che questo nobile animale aveva paura dell'automobile fin dal tempo in cui gli uomini non facevano che riderne. *L'ideale senza dubbio cambia, ma i suoi nemici, purtroppo, sono sempre gli stessi. *[[Letteratura]]: proclamare di fronte a tutti ciò che si bada a nascondere ai propri conoscenti. *Meno si crede in [[Dio]], più si capisce che gli altri ci credano. *Nell'arte, la [[bellezza]] non è altro che la bruttezza mitigata. *Non so cosa sia un paradiso nel quale sono privato del diritto di preferire l'inferno. *Può essere insultante sentire i propri pensieri espressi da altri: non siamo abbastanza sicuri delle loro intenzioni. *Troppo spesso le scelte che la realtà propone sono tali da togliere il gusto di scegliere. *Un amico è un uomo che trova più credito di chiunque altro quando parla male di noi. *Un uomo non è vecchio finché è alla ricerca di qualcosa. ==''Pensieri di un biologo''== '''Copyright''': Edizioni del Borghese, traduzione a cura di Silvana Quarantotto. *Bisogna aspettare dal [[caso]] che ci procuri i nostri pensieri. *Condannare il colpevole è necessario. Ma è odioso, poiché egli era determinato. Non è possibile alcuna soluzione umana là dove i dati del problema sono inumani. *Da quando è apparsa la specie umana, la superficie della terra ha cambiato aspetto molte volte. Il nostro patrimonio ereditario è più stabile di un continente. *È abusivo approfittare di ciò che si pensa per disprezzare il pensiero. *È l'inerte che prevale nell'[[universo]] e non ciò che vive. Morire è passare dalla parte del più forte. *Essere adulti è essere soli. *Forse il pessimista è in errore quando afferma il nulla, ma si ammetterà che ha molte scuse per il suo pronostico atroce. *Forse, non tanto per il suo [[crimine]] vogliamo punire quest'uomo, quanto per il turbamento in cui ci mette differendo da noi soltanto per il suo delitto. *Gli uomini non conosceranno mai abbastanza la contingenza della loro persona, e a quanto poco debbano di non essere quello che disprezzano. *Illudersi di migliorare l'ereditarietà umana migliorando l'ambiente sociale è quasi tanto ingenuo quanto credere che si potrebbe far nascere un bambino bianco da genitori negri, dopo averli verniciati di bianco. *L'uomo può illudersi d'essere ciò che di meglio viene prodotto nel laboratorio dell'ignoto. *La credenza nell'[[immortalità]] dell'individuo potrebbe essere considerata come un turbamento dell' "immagine del corpo", ma nel tempo, non nello spazio: ci aggiungiamo nel tempo, come alcuni malati si aggiungono un membro illusorio. *La [[mente]] più alta non ha forse la prerogativa per comprendere l'universo; ma l'ultimo dei cuori che soffrono ha il diritto di accusarlo. *La [[morale]] è ciò che resta della paura quando la si è dimenticata. *La morte prematura di un grande scienziato rallenta l'umanità, quella di un grande scrittore la frustra. *La società ha senza dubbio il diritto di proteggersi contro i protoplasmi antisociali; ma bisogna bene che sappia che , quando crede di punire un uomo, non punisce mai che un uovo o delle circostanze. *La sola cosa di cui sono veramente sicuro è che noi siamo della stessa stoffa delle bestie; e se abbiamo un'anima immortale, bisogna che ve ne sia una anche negli infusori che stanno nel retto delle rane. *Lo spaventoso, morendo, è di scomparire senza aver capito. Il crimine della [[morte]] non è quando ci uccide, ma quando nel troncare la nostra angoscia le conferisce l'eternità. *Negli istanti in cui la vita ci appare tollerabile, non le domandiamo di avere un senso; è la disperazione del cuore che induce lo spirito ad essere troppo esigente. *Non credere che una cosa esista perché sarebbe troppo spaventoso se non esistesse. L'orribile non costituisce una prova. *Non posso arrivare a credere che, da morti, si sia meno morti di quando si sia addormentati. *Non si deve eludere l'incomprensibile, ma nemmeno servirsene come spiegazione. *Non vorrei un [[paradiso]] dove non si avesse il diritto di preferire l'inferno. *Opera dell'uomo, la scienza è sicuramente incerta, relativa, soggettiva, frammentaria, provvisoria. Ma constatandolo, che cosa guadagna l'anti-scienza? *Per salvare la nozione di responsabilità individuale, bisognerebbe, credo, arrivare fino ad ammettere che si sia responsabili dei propri cromosomi. *Qualunque sia l'importanza della "grazia germinale", bisogna guardarsi da un giansenismo biologico che supporrebbe l'essere predeterminato nell'uovo che gli dette origine. L'ambiente interviene possentemente nella realizzazione umana. Ed è per ciò che sarebbe abusiva la pretesa di apprezzare, anche grossolanamente, il valore nativo degli individui, in una società come la nostra, dove infierisce una tale diversità di condizioni. Quanti esseri ben concepiti hanno avuto la fortuna di nascere male! L'uomo nasce differente dall'uomo, è vero, ma finché l'uomo non sarà trattato come l'uomo, sarebbe fuori luogo riferire le inuguaglianze apparenti alle inuguaglianze originali. Evitiamo di giudicare l'uovo dall'adulto. *Se [[Dio]] trasparisse nella struttura degli esseri, i biologi sarebbero troppo favoriti rispetto ai comuni mortali. *Se uno uccide un uomo è un assassino; ne uccide un milione, è un conquistatore; li uccide tutti, è un dio. *Si assolve la macchina umana che fa il [[male]] funzionando male, si condanna quella che lo fa funzionando bene. *Si libererà l'energia dell'atomo, si viaggerà fra gli astri, si prolungherà la vita, si guarirà la tubercolosi e il cancro, ma non si troverà il segreto da farsi [[governo|governare]] da uomini meno indegni. *Su tutti i punti che c'interessano, la [[scienza]] ha finito di informarci. O sa tutto o non saprà mai niente. *Tutta la diversità umana è il prodotto della varietà quasi infinita delle combinazioni di geni. Noi tutti siamo formati della stessa polvere cromosomica, nessuno di noi ne possiede un solo granello che possa rivendicare come suo. È il nostro insieme che ci appartiene e ci fa nostri: noi siamo un mosaico originale di elementi banali. *Tutto quello che un individuo è, in bene o in male, lo è per aver ricevuto dai suoi genitori alcune molecole e per aver subìto alcune influenze esterne. Le nostre ricompense o i nostri castighi derivano sempre dalla chimica e dalla sorte. ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Biologi|Rostand, Jean]] [[Categoria:Filosofi francesi|Rostand, Jean]] [[de:Jean Rostand]] [[en:Jean Rostand]] [[eo:Jean ROSTAND]] [[es:Jean Rostand]] [[pt:Jean Rostand]] [[ru:Ростан, Жан]] [[sl:Jean Rostand]] Herman Hesse 2913 10894 2005-08-27T23:43:31Z Dread83 47 Herman Hesse spostata a Hermann Hesse: allineamento wikipedia #redirect [[Hermann Hesse]] Mediterraneo 2914 72727 2006-12-17T00:27:52Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Film| titoloitaliano= Mediterraneo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Mediterraneo <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1991 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Gabriele Salvatores]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Vincenzo Monteleone]]; <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Claudio Bigagli]]: Raffaele Montini *[[Diego Abatantuono]]: Nicola Lorusso *[[Giuseppe Cederna]]: Antonio Farina *[[Ugo Conti]]: Luciano Colasanti *[[Gigio Alberti]]: Eliseo Strazzabosco *[[Memo Dini]]: Libero Munaron *[[Vanna Barba]]: Vassilissa *[[Vasco Mirandola]]: Felice Munaron *[[Claudio Bisio]]: Corrado Noventa *[[Luigi Montini]]: il Pope *[[Antonio Catania]]: Carmelo LaRosa | note= * [[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] come miglior film straniero <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Mediterraneo''''', [[film]] del 1991 di [[Gabriele Salvatores]] con [[Diego Abatantuono]] e [[Claudio Bisio]]. ==Frasi== *Sai che ogni volta che vedo un tramonto mi girano i coglioni? Perché penso che è passato un altro giorno... ('''Lorusso''') {{NDR|commentando il tramonto del sole sull'isola}} *Se le cose fossero sempre così: che ti portano via le armi e ti lasciano con questa roba qua... ('''LoRusso''') {{NDR|chiosando alcune riflessioni sulla vita fumando una pipa di hashish lasciato sull'isola da un truffaldino "commerciante" turco}} *E noi dovremmo spezzare le reni alla Grecia con questi quattro deficienti qua? ('''Lorusso''') {{NDR|riferendosi allo spirito bellico dei suoi commilitoni}} *Chi vive sperando, muore cagando! Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941, sono anche un autore! ('''Lorusso''') {{NDR|Riferito ai fratelli Munaron che esprimevano il desiderio ritornare a casa avendo visto una stella cadente}} *Siamo stati aggrediti dai polli greci. ('''LoRusso''') *Una vita è troppo poco. Una vita sola non mi basta. Se conti bene non sono neanche tanti giorni. Troppe cose da fare, troppe idee. Sai che ogni volta che vedo un tramonto mi girano i coglioni? ...perché penso che è passato un altro giorno. Dopo mi commuovo, perché penso che sono solo. Un puntino nell'universo. I tramonti mi piacerebbe vederli con mia madre, e con una donna che amo, magari. Invece le notti mi piacerebbe passarle da solo, o con una bella troia, che è meglio che da solo. ('''LoRusso''') ==Dialoghi== {{wikipedia|Mediterraneo (film)}} * '''Vassilissa''' {{NDR|parlando un italiano stentato misto a Greco}}: Egò: Vassilissa....</br> '''Lorusso''': Vassilissa? Bellissimo nome... </br> '''Vassilissa''': Io vengo per dugliamo...ergasia...<br/> '''Lorusso''': Mi dispiace non lo conosco... {{NDR|rivolto ai commilitoni}} Conosciamo un certo Dugliamo Ergassia? {{NDR|i commilitoni fanno cenni di diniego}} <br/> '''Lorusso''': No mi dispiace... <br/> '''Vassilissa''': Come si dice...LAVORO! Io vengo per lavoro!<br/> '''Lorusso''': Ah! Per lavoro!E che lavoro fare?<br/> '''Vassilissa''': Io sono puta... </br> '''Lorusso''': Puta che in Greco...</br> '''Colasanti''': Una puttana! </br> '''Lorusso''': PER FAVORE! Non mi sembra il caso di... </br> '''Vassilissa''': Sì, sì, una puttana. <br/> '''Lorusso''': No dicevo...per favore, c'è modo e modo di...il concetto resta quello... <br/> '''Vassilissa''': Può interessare? {{NDR|il sergente lancia uno sguardo ai commilitoni che lanciano evidenti segni di assenso}} </br> '''Lorusso''' {{NDR|molto serio}}: Può interessare. Devo prima dare un'occhiata al regolamento perché qui noi siamo molto.... {{NDR|fa un gesto che indica rettitudine}} E lei...dove...'professare' i suoi?...La casa! Qual è la casa insomma!? <br/> '''Vassilissa''': Mia casa, casa azzurra! {{NDR|Vassillissa si presenta al sergente Lorusso per offrire i suoi servigi al plotone}}. * '''La Rosa''': Ma come non sapete niente?! C'è stato l'otto settembre! <br/>'''LoRusso''': E allora? Tutti gli anni c'è l'otto settembre...anche il sei il sette... {{NDR|il pilota Carmelo La Rosa informa gli ignari "naufraghi" degli ultimi accadimenti}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] La guerra dei mondi (film 2005) 2917 69252 2006-11-26T09:27:22Z 87.19.236.65 {{Film| titoloitaliano= La guerra dei mondi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= War of the Worlds <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2005 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, thriller, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steven Spielberg]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Josh Friedman]], [[David Koep]]p <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Cruise]]: Ray Ferrier * [[Justin Chatwin]]: Robbie Ferrier * [[Dakota Fanning]]: Rachel Ferrier * [[Tim Robbins]]: Ogilvy * [[Miranda Otto]]: Mary Ann Ferrier * [[David Alan Basche]]: Tim * [[Yul Vazquez]]: Julio | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La guerra dei mondi''''', [[film]] fantascienza del 2005 di [[Steven Spielberg]] con [[Tom Cruise]], ispirato all'omonimo romanzo di [[Herbert George Wells]]. {{tagline|Sono già qui.}} * Ehi Rachel vieni fuori, c'è una cosa fighissima! ('''Tom Cruise''') {{NDR|Parlando a sua figlia}} * Ci bevono e poi ci spruzzano! (il personaggio con il fucile, nella casa dove si rifugiano Tom cruise e la figlia...) {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} * Sai chi sono quelli che ce la fanno? Quelli che tengono gli occhi aperti, che continuano a pensare. Scappare: è questo che uccide, e io voglio vivere da morire. {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film di fantascienza|Guerra dei mondi]] [[Categoria:Film d'azione|Guerra dei mondi]] [[Categoria:Film thriller|Guerra dei mondi]] [[en:War of the Worlds (2005 film)]] Thomas Henry Huxley 2918 65717 2006-11-10T01:16:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Henry Huxley''' (1825 – 1895), biologo britannico. *Tutte le [[verità]], a lungo andare, sono solo buonsenso reso chiaro. *L'agnosticismo significa semplicemente che un uomo non dice di sapere o credere in ciò in cui non ha ragioni per credere. *Le conseguenze logiche sono gli spauracchi degli sciocchi e i fari degli uomini saggi. *Oltre e al di sopra del [[mondo]] delle [[parole]] esiste il mondo dei fatti. *Le più grandi [[difficoltà]] di un uomo cominciano quando egli può fare ciò che vuole. *I [[libri]] sono i soldi della Letteratura, ma solo i gettoni della Scienza. *Le [[verità]] mantenute irrazionalmente possono fare più male degli errori sostenuti dal ragionamento. *È il [[destino]] comune delle nuove verità cominciare come eresie e finire come superstizioni. *La grande tragedia della [[scienza]]: il massacro di una bella ipotesi da parte di un brutto dato di fatto. *La [[scienza]] compie un suicidio quando adotta un credo. *Il [[mondo]] cerca di riscattare le proprie follie ed ingiustizie con un detestabile sentimentalismo. *Nel lavoro scientifico, chi si rifiuta di andar oltre i fatti raramente riesce ad arrivare anche soltanto ai fatti. ==Voci correlate== *[[Aldous Huxley]] [[Categoria:Biologi|Huxley, Thomas Henry]] [[de:Thomas Henry Huxley]] [[en:Thomas Henry Huxley]] [[pt:Thomas Huxley]] [[tr:Thomas Henry Huxley]] Boris Vian 2919 65718 2006-11-10T01:16:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Boris Vian''' (1920 – 1959), scrittore francese, ingegnere, trobettista jazz, cantautore, attore, traduttore. *È molto meno indecente andare a letto insieme che guardarsi negli occhi. *La [[fantascienza]] è una nuova mistica, è la resurrezione della [[poesia]] epica: l'[[uomo]] e il suo superamento, l'eroe e le sue imprese, la lotta contro l'ignoto. *Una [[donna]] è quel che si è trovato di meglio per sostituire l'uomo quando si ha la scalogna di non essere pederasti. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Vian, Boris]] [[Categoria:Musicisti|Vian, Boris]] Evgenij Evtusenko 2920 65719 2006-11-10T01:16:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Evgenij Evtusenko''' (1933 – vivente), poeta russo. *L'unica cosa che valga sul serio è la tenerezza. *Non esistono al mondo [[uomo|uomini]] non interessanti. I loro [[destino|destini]] sono come le storie dei pianeti. *Ricorda, al mondo c'è solo omicidio. Non esiste suicidio. (da ''Le betulle nane'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Poeti russi|Evtusenko, Evgenij]] John Kenneth Galbraith 2921 65720 2006-11-10T01:17:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Kenneth Galbraith''' (1908 – 2006), economista canadese. * Non occorrono né coraggio né prescienza per predire il disastro. Il coraggio è necessario per affermare che le cose vanno bene, proprio nel momento in cui stanno andando bene. Gli storici si divertono a crocifiggere il falso profeta del millennio. Non insistono mai sull'errore dell'uomo che a torto predisse l'Argmagheddon. (da ''Il grande crollo'', 1954) *Nella [[società]] opulenta non si può fare nessuna valida distinzione tra i lussi e le [[necessità]]. (da ''La società opulenta'') *Tutte le razze hanno prodotto economisti di successo, con l'eccezione degli [[Irlanda|Irlandesi]] che senza dubbio possono vantare la loro devozione ad arti più alte. *Si dice che molto del lavoro del mondo è fatto da uomini che non sentono molto bene. [[Karl Marx|Marx]] è uno di questi. *I [[soldi]] sono una cosa singolare. Si collocano come una delle più grandi fonti di gioia dell'uomo. La morte è la sua più grande fonte di ansietà. I soldi differiscono da un'automobile, da una padrona o da un cancro nell'essere ugualmente importanti per quelli che li hanno e per quelli che non li hanno. *Se non potete confortare gli afflitti, allora affliggete il confortevole. *È molto, molto meglio tener l'ancora nell'assurdità che salpare per i perigliosi mari del pensiero. *La Metropoli avrebbe dovuto essere abortita molto prima che diventasse [[New York]], [[Londra]] o [[Tokyo]]. *In [[economia]], [[speranza]] e [[fede]] coesistono con delle grandi pretese scientifiche ed anche con un profondo desiderio di rispettabilità. *I nemici della saggezza convenzionale non sono le idee ma la marcia degli eventi. *La [[politica]] è la scelta fra il disastroso e lo spiacevole. *Le persone che si credono intensamente impegnate a riflettere in privato di solito non stanno facendo nulla. (da ''Discorso sulle scienze e sulle arti'') *Se nient'altro ci riesce, un insuccesso spettacolare può sempre garantire l'immortalità. {{wikipedia}} [[Categoria:Economisti|Galbraith, John Kenneth]] [[de:John Kenneth Galbraith]] [[en:John Kenneth Galbraith]] [[he:ג'ון קנת גלבריית]] [[pt:John Kenneth Galbraith]] [[sl:John Kenneth Galbraith]] [[zh:約翰·加爾布雷斯]] Pietro Aretino 2923 65721 2006-11-10T01:17:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Pietro Aretino.jpg|thumb|180px|right|Pietro Aretino]] Pseudonimo di '''Francesco Accolti''' (1492 – 1556), scrittore, poeta e drammaturgo italiano. *Il danaio che si spende è sterile, e quel che si giuoca fruttifero. *Dalla culla e non dalla scuola deriva l'eccellenza di qualunque ingegno. *Il mondo ha molti re e un sol [[Michelangelo Buonarroti|Michelagnolo]]. (da ''Lettera a Michelangelo'') *Chi non sa che la [[filosofia]] è simile a uno che favella sognando. *Non ci sono più false pazzie di quelle che talvolta fanno i saggi. *Il soverchio degli studi procrea orrore, confusione, malinconia, collera e sazietà. (da ''Lettera ad Agostino Ricchi'') *L'[[arte]] è una nativa considerazione de l'eccellenza de la natura, la quale se ne vien con noi da le fasce. (dalle ''Lettere'') *La lode che s'acquista in non lasciarsi offendere avanza la gloria che si guadagna vendicandosi. (da ''La Talanta'', Atto III, Scena XVII) *Guardatemi dai sorci or che son unto. **Frase detta in punto di morte. ==[[Incipit]] dell'''Orlandino''== Le eroiche pazzie, li eroichi umori,<br /> le traditore imprese, il ladro vanto,<br /> le menzogne de l'armi e de gli amori,<br /> di che il mondo coglion si innebria tanto,<br /> i plebei gesti e i bestiali onori<br /> de' tempi antichi ad alta voce canto,<br /> canto di Carlo e d'ogni paladino<br /> le gran coglionarie di cremesino. == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} *[http://tecalibri.altervista.org/A/ARETINO-P_OPE.htm Cronologia e bibliografia completa] *[http://www.rodoni.ch/busoni/bibliotechina/aretino1.html Testo online de ''La cortigiana''] *[http://www.liberliber.it/biblioteca/a/aretino/ Testi online su liberliber] *[http://www.ozoz.it/cyberbooks/autori/aut_a/aretino.php Altri e-text online] [[Categoria:Poeti italiani|Aretino, Pietro]] [[Categoria:Scrittori italiani|Aretino, Pietro]] [[bg:Пиетро Аретино]] [[bs:Pietro Aretino]] [[de:Pietro Aretino]] [[en:Pietro Aretino]] [[pt:Pietro Aretino]] Charles Pèguy 2924 10984 2005-08-28T21:50:29Z Thomas 159 Charles Pèguy spostata a Charles Péguy: Typo #redirect [[Charles Péguy]] Françoise d'Aubigné de Maintenon 2925 65722 2006-11-10T01:17:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Françoise d'Aubigné de Maintenon''' (1635 – 1719), seconda moglie di [[Luigi XIV di Francia]]. *Non si è mai sventurati se non per propria colpa. *Non fate mai dipendere la vostra [[felicità]] dagli altri. *C'è un'importante differenza tra l'[[amore]] e l'[[amicizia]]. Mentre il primo delizia tra gli estremi e gli opposti, la seconda richiede parità. *Niente è più accorto di un'irreprensibile condotta. *La vera strada per addolcire una pena è confortare quelle altrui. ==Voci correlate== {{wikipedia|Madame de Maintenon}} *[[Luigi XIV di Francia]] *[[Francia]] [[Categoria:Persone|Maintenon, Françoise d'Aubigné de]] Sergej Esenin 2926 65723 2006-11-10T01:17:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sergej Aleksandrovic Esenin''' (1895 – 1925), poeta russo. [[Immagine:Sergey_Yesenin.jpg|200px|thumb|right|Sergej Esenin.]] *In ogni cosa viva c'è un'impronta. Segnata a fondo dalla prima età. *La luna, rana d'oro del cielo. (da ''L'acero antico'') *Teneramente malato di memorie infantili/ Sogno la nebbia e l’umido delle sere d’aprile. (da “Confessioni di un teppista”) *O caro amico addio, senza parole,/ senza versare lacrime o sorridere./ Morire non è nuovo sotto il sole,/ ma più nuovo non è nemmeno vivere. (versi scritti col sangue la notte prima del suicidio, da Renato Poggioli, “Il fiore del verso russo”) *Ho vergogna di aver creduto in Dio,/ ma mi duole di non credervi più. (da Renato Poggioli, “Il fiore del verso russo”) *Mi piace spettinato camminare<br/>col capo sulle spalle come un lume<br/>e così mi diverto a rischiarare<br/>il vostro triste autunno senza piume. (da ''Confessione d'un malandrino") *Voglio vivere, vivere, vivere<br>Ditemi che fare per amor del cielo<br>E io qualunque cosa farò<br>Pur di stormire nel giardino dei viventi. (da ''Pugacëv'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Poeti russi|Esenin, Sergej]] Tito Lucrezio Caro 2927 71714 2006-12-08T23:32:03Z Nemo 823 '''Tito Lucrezio Caro''' (98 a.C. circa – 55 a.C. circa), poeta e filosofo latino. {{quote|A tante sciagure ha potuto indurre la religione.|(da ''De rerum natura'', I, 101)|Tantum religio potuit suadere malorum.|lingua=La}} {{quote|In realtà quei supplizi che dicono ci siano nel profondo inferno, li abbiamo qui tutti nella vita.|(da ''De rerum natura'', III, 978-979)|Atque ea nimirum quaecumque Acherunte profundo prodita sunt esse, in vita sunt omnia nobis.|lingua=La}} {{quote|La goccia scava la pietra.|(da ''De rerum natura'', I, 313)|Stillicidi casus lapidem cavat.|lingua=La}} {{quote|Spesso lascia il suo grande palazzo chi si annoia a restare a casa; ma subito vi torna perché non si trova affatto meglio fuori.|(da ''De rerum natura'')|Exit saepe foras magnis ex aedibus ille esse domi quem pertaesum est, subitoque reventat, quippe foris nihilo melius qui sentiat esse.|lingua=La}} *Come non vedere / che null'altro la [[natura]] ci chiede con grida imperiose, / se non che il corpo sia esente dal [[dolore]], e nell'anima goda / d'un senso gioioso sgombra d'affanni e timori? (dal ''De rerum natura'', II, 16) *Dal cuore della fonte di delizie sgorga un rivolo amaro che tra i fiori stessi ci tortura. *È dolce, quando in alto mare i venti sconvolgono le onde, contemplare la lotta di un altro dalla terraferma. *La vita è una lunga battaglia nelle tenebre. *Nulla può essere creato dal nulla. *Quello che è cibo per un uomo è veleno per un altro. ==Citazioni su Lucrezio== *L'opera poetica di Lucrezio è proprio come mi scrivi: rivela uno splendido ingegno, ma anche notevole abilità artistica. ([[Cicerone]], ''Epistulae ad Quintum fratrem'', II) {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti latini|Lucrezio]] [[Categoria:Filosofi latini|Lucrezio]] [[bg:Лукреций]] [[bs:Lukrecije]] [[de:Lukrez]] [[en:Lucretius]] [[es:Lucrecio]] [[he:טיטוס לוקרטיוס קרוס]] [[la:Titus Lucretius Carus]] [[pl:Lukrecjusz]] [[pt:Lucrécio]] [[sk:Lucretius Carus]] [[sl:Lukrecij]] [[sv:Lucretius]] Gotthold Ephraim Lessing 2928 65725 2006-11-10T01:17:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Gotthold Ephraim Lessing.jpg|thumb|200px|right|Gotthold Ephraim Lessing]] '''Gotthold Ephraim Lessing''' (1729 – 1781), poeta, drammaturgo e saggista tedesco. *Dire [[caso]] è dire bestemmia. Niente al mondo è caso. (da ''Emilia Galotti'', IV, 3) *L'attesa del [[piacere]] è essa stessa il piacere. *L'[[eguaglianza]] è il più saldo legame dell'amore. *La gente non è sempre quello che sembra. *Il vero mendicante è il vero re. *Non sono tutti liberi quelli che si fan beffe delle loro catene. (da ''Nathan il Saggio'') *All'[[uomo]], un uomo è ancora più caro di un angelo. *Si può [[bere]] troppo, ma non si beve mai abbastanza. *Ci sono certe cose dove l'occhio femminile vede sempre più acutamente di cento occhi maschili. *La [[donna]] cattiva? C'è al mondo un'unica donna cattiva: peccato che ognuno ritenga tale la sua. *Un singolo pensiero di gratitudine innalzato al cielo è la preghiera più perfetta. *Un uomo che non perde la [[ragione]] per certe cose, non ha una ragione da perdere. (da ''Emilia Galotti'') *Occorre molto spirito per sostenere a lungo la parte di bello spirito, e poco buon senso per assumerla. *La [[grazia]] è la bellezza in movimento. (da ''Laooconte'') *[[Raffaello Sanzio|Raffaello]] sarebbe stato il più grande pittore anche se fosse venuto al mondo senza mani. (da ''Emilia Galotti'') *Gli uomini saggi sono sempre veritieri nella condotta e nei discorsi. Non dicono tutto quello che pensano, ma pensano tutto quello che dicono. (da ''Manuale di morale'') *Tutti i grandi sono modesti. (da ''Lettere sulla letteratura contemporanea'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori tedeschi|Lessing, Gotthold Ephraim]] [[bs:Gotthold Ephraim Lessing]] [[de:Gotthold Ephraim Lessing]] [[ru:Лессинг, Готхольд Эфраим]] [[sk:Gotthold Ephraim Lessing]] [[sl:Gotthold Ephraim Lessing]] Igor Sikorsky 2930 65726 2006-11-10T01:18:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Igor Ivanovich Sikorsky''' (1889 – 1972), ingegnere e pilota aeronautico russo naturalizzato americano. *Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. {{stub}} [[Categoria:Persone|Sikorsky, Igor]] Madame de Maintenon 2932 11021 2005-08-29T15:45:57Z Dread83 47 Madame de Maintenon spostata a Françoise d'Aubigné de Maintenon #redirect [[Françoise d'Aubigné de Maintenon]] Baltasar Gracián y Morales 2933 65727 2006-11-10T01:18:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Baltasar Gracián y Morales''' (1601 – 1658), scrittore spagnolo. *A vent'anni un [[uomo]] è un galletto, a trenta un leone, a quaranta un cammello, a cinquanta un serpente, a sessanta un cane, a settanta una scimmia, e ad ottanta non è più niente. *A volte la [[sapienza]] più grande consiste nel non sapere o nel fingere di non sapere. *Bisogna adattarsi al [[presente]], anche se ci pare meglio il [[passato]]. *Bisogna vedere e udire, ma saper tacere. *C'è chi stima i [[libri]] dal loro peso, quasi che si scrivesse per fare esercizio di braccia più che d'ingegno. *C'è sempre tempo per lanciare una [[parola]], ma non sempre per riprenderla. *Chi comunica i suoi segreti ad un altro ne diventa schiavo. *Chi poco sa, vada sempre per la strada maestra. *Chi raggiunge il suo scopo non perde mai la reputazione. *Ciò che costa poco vale anche poco. *È assai facile farsi cattiva fama, perché il male è sempre credibile e si fatica molto a cancellarlo. *I difetti non si avvertono soltanto in chi si fa notare poco. *I [[segreto|segreti]] non s'hanno né da dire né da ascoltare. *Il buon nome si fonda più sull'apparenza che sui fatti. Perciò se uno non è casto sia almeno cauto. *Il [[medico]] saggio deve essere esperto tanto per prescrivere un rimedio quanto per non prescrivere nulla. *Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo. *Il [[successo]] nelle imprese è assicurato dalla padronanza di sé con cui si compiono. *La [[cultura]] non sostenuta dal buon senso è raddoppiata follia. *La diligenza mette in atto rapidamente ciò che l'intelligenza ha maturamente pensato. *La [[fantasia]] giunge più lontano della vista. *La [[fortuna]] si desidera e talvolta perfino si aiuta; la fama, bisogna sudarsela. *La [[lingua]] è una belva che, se una volta si scioglie, è poi difficilissimo che si possa rimettere in catene. *La [[speranza]] è la più grande falsificatrice della verità. *La troppa [[confidenza]] ingenera e facilita il disprezzo. *L'[[amore]] è più temerario che l'[[odio]]. *Le cose non si considerano per quel che sono, ma per quel che appaiono. *Le cose, per essere apprezzate, debbono costare. *L'uomo [[prudenza|prudente]] va coi piedi di piombo e preferisce peccare per difetto che per eccesso. *Molti uomini sono fatti come il vasellame nuovo, che si impregna del primo odore, buono o cattivo che sia. *Nessuno è tanto perfetto da non aver bisogno qualche volta di ammonimenti o consigli. *Non c'è nessuno al mondo che non possa diventare maestro di un altro in qualche cosa. *Non ci si [[vendetta|vendica]] mai bene ricorrendo al male. *Non è sciocco chi ostenta di essere tale, ma colui che davvero lo è. *Non saper rimediare a un [[errore]] è cosa peggiore dell'errore stesso. *Non si contenta l'ingegno, come il giudizio, della pura e semplice verità, ma aspira alla bellezza. (da ''L'acutezza e l'arte dell'ingegno'') *Ottiene di più una mente mediocre con l'applicazione che un ingegno eccellente senza di essa. *Pochi sono gli [[amici]] di un uomo in sé, molti quelli della sua buona sorte. *Uno dei grandi privilegi della saggezza è quello di non scomporsi mai. *[[Vincere]] turpemente non è vincere. ==''Oracolo manuale''== '''Copyright''': Rizzoli, Milano, 1967, traduzione a cura di A. Gasparetti. *All'uomo prudente giovano più i nemici che allo sciocco gli amici. *Bisogna parlare come si parla quando si fa testamento: meno parole, meno contestazioni. *Ci sono uomini che si lasciano convincere sempre dall'ultimo che parla; e questo è il colmo della stupidità. *È meglio scoprire di essere stati ingannati sul prezzo che sulla qualità della merce. *È meno dannoso sbagliare nell'agire che essere indecisi e tergiversare sempre. *Grande infelicità è non servire a nulla, ma non minore infelicità è servire a tutto. *I doveri dell'amicizia ammettono una sola eccezione: quella di non confidare all'amico i propri difetti, che, se fosse possibile, non dovrebbero essere confidati neppure a se stessi. *I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle [[azione|azioni]]. *Il diritto spinto all'eccesso diviene torto, e l'arancia troppo strizzata sprizza umore amaro. *Il [[disprezzo]] è la più politica delle vendette. *Il saggio sa farsi dell'avversione altrui uno specchio più fedele che quello dell'affetto. *Infelice è il [[cavallo]] il cui padrone non ha occhi, perché non ingrasserà mai. *La [[consuetudine]] sminuisce l'ammirazione. *La [[passione]] tinge dei propri colori tutto ciò che tocca *L'artificio offre rimedio al brutto e perfeziona il [[bello]]. *Le [[verità]] che più ci importano ci vengono sempre dette a mezza bocca. *L'invidioso non muore mai una volta sola, ma tante volte quante l'invidiato vive salutato dal plauso della gente. *L'uomo saggio rifugge tanto dall'essere contraddetto quanto dal contraddire. *Nella vita, come nel gioco delle carte, è un grande vantaggio quello di essere i primi a giocare, perché a carte uguali si vince. *Nessuno può fissare il sole mentre risplende, ma tutti lo guardano durante l'eclissi. *Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'[[amicizia]] moltiplica i beni e ripartisce i mali. *Non mostra di essere veramente grande chi bada ad ogni piccolezza. *Per acquistare stima, bisogna accostarsi ai più eminenti; una volta acquistata, bisogna stare fra i mediocri. *Quanto più una torcia fa luce, tanto più si consuma e tanto meno dura. *Se tutti affermano una cosa, o è vera o vuol diventar tale. *Sebbene molti muoiano da sciocchi, sono pochi gli sciocchi che muoiono. *Sono più numerosi i giorni che le buone occasioni. *Tutti gli sciocchi sono audaci. *Una [[bugia]] ne rende necessarie molte altre. [[Categoria:Scrittori spagnoli|Gracián y Morales, Baltasar]] [[bs:Baltasar Gracián y Morales]] [[de:Baltasar Gracián y Morales]] [[en:Baltasar Gracian]] [[es:Baltasar Gracián]] [[he:בלטסר גרסיאן]] [[pl:Baltasar Gracián]] [[pt:Baltasar Gracián]] [[ru:Грасиан-и-Моралес, Бальтасар]] [[sk:Baltasar Gracián]] [[sl:Baltasar Gracián y Morales]] Baltasar Gracian y Morales 2934 11086 2005-08-30T10:04:35Z Dread83 47 #REDIRECT [[Baltasar Gracián y Morales]] Categoria:Scrittori spagnoli 2935 40792 2006-05-07T09:18:04Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità spagnola. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori spagnoli}} [[categoria:scrittori| Spagnoli]] [[Categoria:Spagnoli]] Pedro Calderón de La Barca 2938 25530 2006-01-18T16:24:22Z Dread83 47 doppione in redirect #REDIRECT[[Pedro Calderón de la Barca]] Leon Trotsky 2939 15853 2005-10-22T21:00:51Z Dread83 47 redirect: doppione #REDIRECT [[Lev Trockij]] Guido Gozzano 2940 65728 2006-11-10T01:18:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Guido-Gozzano.jpg|thumb|right|200px|Guido Gozzano]] '''Guido Gustavo Gozzano''' (1883 – 1916), poeta italiano. *Quella cosa monotona infinita che tutto avvolge di bianchezza ondosa. (da ''I colloqui'') *[[Amore|Amor]] non lega troppo eguali tempre. *[[Donna]]: mistero senza fine bello. *Non amo che le rose / che non colsi. Non amo che le cose / che potevano essere e non sono / state... (da ''Cocotte'') *Venticinqu'anni!... sono vecchio, sono / vecchio! Passò la giovinezza prima, / il dono mi lasciò dell'abbandono! (da ''I colloqui'') *Ah! veramente non so cosa / più triste che non più essere triste! (da ''L'ultima infedeltà'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''I tre talismani''=== ''Quando i polli ebbero i denti<br />e la neve cadde nera<br />(bimbi state bene attenti)<br />c'era allora, c'era... c'era...''<br /><br /> ... un vecchio contadino che aveva tre figliuoli. Quando sentì vicina l'ora della morte li chiamò attorno al letto per l'estremo saluto.<br /> - Figliuoli miei, io non son ricco, ma ho serbato per ciascuno di voi un talismano prezioso. A te, Cassandrino, che sei poeta e il più miserabile, lascio questa borsa logora: ogni volta che v'introdurrai la mano troverai cento scudi. A te, Sansonetto, che sei contadino e avrai da sfamare molti uomini, lascio questa tovaglia sgualcita: ti basterà distenderla in terra o sulla tavola, perché compaiano tante portate per quante persone tu voglia. A te, Oddo, che sei mercante e devi di continuo viaggiare, lascio questo mantello: ti basterà metterlo sulle spalle e reggerlo alle cocche delle estremità, con le braccia tese, per diventare invisibile e farti trasportare all'istante dove tu voglia. ===''La signorina Felicita ovvero la Felicità''=== ''Signorina Felicita, a quest'ora<br />scende la sera nel giardino antico<br />della tua casa. Nel mio cuore amico<br />scende il ricordo. E ti rivedo ancora,<br />e Ivrea rivedo e la cerulea Dora<br />e quel dolce paese che non dico.<br /><br />Signorina Felicita, è il tuo giorno!<br />A quest'ora che fai? Tosti il caffè:<br />e il buon aroma si diffonde intorno?<br />O cuci i lini e canti e pensi a me,<br />all'avvocato che non fa ritorno?<br />E l'avvocato è qui: che pensa a te.'' {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Poeti italiani|Gozzano, Guido]] Erodoto 2941 69556 2006-11-28T20:41:35Z Nemo 823 '''Erodoto''' (484 a.C. circa – 425 a.C. circa), storico greco. *La [[fretta]] genera l'[[errore]] in ogni cosa. (dalle ''Storie'') *Gli uomini si fidano delle orecchie meno che degli occhi. *Poiché, se si proponesse a tutti gli uomini di fare una scelta fra le varie tradizioni e li si invitasse a scegliersi le più belle, ciascuno, dopo opportuna riflessione, preferirebbe quelle del suo paese: tanto a ciascuno sembrano di gran lunga migliori le proprie costumanze. (dalle ''Storie'', III, 38) *Questa è la più amara sofferenza per un uomo: avere molta conoscenza ma nessun [[potere]]. (dalle ''Storie'') *Se un uomo vuole occuparsi incessantemente di cose serie e non abbandonarsi ogni tanto allo scherzo, senza accorgersene, diventa pazzo o idiota. (dalle ''Storie'', II, 173) *"...Questa è l'esposizione dell'indagine di Erodoto di Alicarnasso, affinché le imprese degli uomini non siano cancellate con il tempo, né le gesta grandi e famose compiute sia dai greci che dai barbari rimangano senza gloria; inoltre, per chiarire la causa per cui guerregiarono tra loro..." (HISTORIE , Prologo) {{wikipedia}} [[Categoria:Storici antichi|Erodoto]] [[Categoria:Scrittori greci|Erodoto]] [[bg:Херодот]] [[bs:Herodot]] [[de:Herodot]] [[en:Herodotus]] [[es:Herodoto]] [[fa:هرودوت]] [[fr:Hérodote]] [[gl:Heródoto]] [[pl:Herodot]] [[pt:Heródoto]] [[sk:Herodotos]] [[sl:Herodot]] [[sv:Herodotos]] [[tr:Heredotus]] Giovanni Giudici 2942 65730 2006-11-10T01:18:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovanni Giudici''' (1924 – vivente), poeta italiano. *C'è più onore in [[tradimento|tradire]] che in esser [[fedeltà|fedeli]] a metà. (da ''La vita in versi'') *''Inoltre metti in versi che il morire / è possibile a tutti più del nascere / e in ogni caso l'essere è più del dire.'' (da ''La vita in versi'') *''La mia colpa sociale è di non ridere, / di non commuovermi al momento giusto.'' (''Dal cuore del miracolo'', ne ''La vita in versi'') ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Giovanni Giudici – ''I versi della vita'' (2000), Mondadori, Milano, a cura di Rodolfo Zucco. **''La vita in versi'' **''Autobiologia'' **''O Beatrice'' **''Il male dei creditori'' **''Il ristorante dei morti'' **''Lume dei tuoi misteri'' **''Salutz'' **''Prove del teatro'' **''Fortezza'' **''Quanto spera di campare Giovanni'' **''Empie stelle'' **''Eresia della Sera'' **''Save Our Souls e altri editi'' **''Protostorie e poesie disperse'' [[Categoria:Poeti italiani|Giudici Giovanni]] Pink Floyd 2946 72836 2006-12-17T07:42:56Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Pink Floyd''', gruppo musicale inglese nato alla fine degli anni sessanta. *''We're just two lost souls / Swimming in a fish bowl / Year after year / Running over the same old ground / What have we found? / The same old fears / Wish you were here''<br /> "Siamo solo due anime smarrite / che nuotano in una boccia per pesci / anno dopo anno / Correndo sullo stesso vecchio suolo / che cosa abbiamo trovato? / Le stesse vecchie paure / vorrei che tu fossi qui"<br /> :(''Wish You Were Here'', da ''Wish You Were Here'') *''Money, so they say / Is the root of all evil today''<br /> "Il [[denaro]], così dicono / è la radice di tutto il [[male]] di oggi"<br /> :(''Money'', da ''The Dark Side of the Moon'') *''And then one day you find / Ten years have got behind you / No one told you when to run / You missed the starting gun''<br /> "Ed un giorno ti ritrovi / dieci anni alle spalle / Nessuno ti ha detto quando iniziare a correre / ti sei perso il segnale di partenza"<br /> :(''Time'', da ''The Dark Side of the Moon'') *"La nostra musica può darvi i peggiori incubi, o lanciarvi nell'estasi più affascinante. Solitamente succede questa seconda opzione. Ci accorgiamo che il nostro pubblico smette di ballare: rimangono tutti in piedi, a bocca aperta...in estasi." ([[Roger Waters]]) *"Noi non abbiamo mai avuto un Roger Daltrey o un Mick Jagger. Tutto ciò che abbiamo avuto è stato un bassista che saltellava per il palco aggrottando la fronte e facendo facce..." ([[David Gilmour]]) *"Spesso prendiamo dei titoli che non hanno niente a che fare con le canzoni. Avremmo potuto chiamare le nostre canzoni "Numero Uno", "Numero Due", "Numero Tre", eccetera. Solo che le parole sono talvolta più interessanti e, come "Careful With That Axe, Eugene" ("Attenta con quell'ascia, Eugenia"), può creare una certa immagine stimolante..." ([[Richard Wright]]) *"Dopo aver finito "The Dark Side...", seduto nello studio di registrazione a sentire il prodotto finito per la prima volta, pensai: Questa è una grossa cosa. E' un album veramente eccellente. Come mai continua a vendere e vendere, non lo so. E' come se avesse toccato un nervo scoperto. Sembra che tutti stessero aspettando quest'album, o meglio, che qualcuno facesse un album come questo..." ([[Richard Wright]]) *"Il rock and roll sta diventando avidità nascosta sotto forma di intrattenimento, proprio esattamente come la guerra è diventata avidità nascosta sotto forma di politica." ([[Roger Waters]]) allo scrittore Timothy White *"Avevo sempre detto a Roger, quando pensava che era lui i Pink Floyd e che avrebbe potuto sostituire il batterista, il chitarrista e il tastierista con altri bravi professionisti, che io ero e mi sentivo fortemente un Pink Floyd. Una volta gli ho detto, molto prima che lui lasciasse: < Se tu vai via, amico, noi continueremo. Puoi scommetterci, noi continueremo...> E lui mi rispose ridendo: <Non ce la farete mai...>" ([[David Gilmour]]) *""Ci stiamo comunque concentrando su un angolo visuale diverso da quello di Roger. Lui ama le parole, io la musica. I nostri momenti migliori sono stati quelli in cui siamo riusciti a equilibrare le due dimensioni, anche se spesso abbiamo dato troppa importanza alle parole come veicolo di contenuti."" ([[David Gilmour]]) *"Ci sono due vantaggi per il nostro anonimato, per l'aver mai venduto noi stessi con le nostre facce. Uno è che puoi andare in giro per strada senza alcun problema. L'altro vantaggio, che stiamo cominciando ad apprezzare, è che siccome nessuno guarda a noi come a delle rock-stars, noi possiamo andar fuori ad oltre 45 anni e suonare la nostra musica per quanto vogliamo, perché la gente non è mai venuta a vederci come fa per Mick Jagger o Rod Stewart. Arriverà il momento in cui la gente non accetterà più un Mick Jagger di sessant'anni che salta per il palco. Al contrario posso vedere i Pink Floyd fare uno show anche a settant'anni. Perché uno show dei Pink Floyd non sono gli individui, sono lo spettacolo, la musica e le luci." ([[Richard Wright]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali|Pink Floyd]] [[pt:Pink Floyd]] Metallica 2947 72678 2006-12-16T21:59:24Z Lovemetal86 1362 /* ''Load'' */ '''Metallica''', gruppo musicale metal statunitense. === ''Load'' === 1996 prodotto da [[Bob Rock]]. {{quote|Mia madre mi ha educato bene<br /> Quand'ero piccolo mi disse <br /> Figlio la tua vita è un libro aperto <br /> Non chiuderlo se non è finito.<br /> La fiamma più luminosa brucia più velocemente <br /> questo le sentii dire| da Mama Said | Mama, she has taught me well <br /> Told me when I was young <br /> Son, your life's an open book <br /> Don't close it 'fore it's done <br /> The brightest flame burns quickest <br /> That's what I heard her say <br />|lingua =en}} === ''Metallica'' === '''Etichetta''': Elektra Records, 1991, prodotto da [[Bob Rock]]. {{quote|Non mi è mai importato di ciò che dicono <br> Non mi è mai importato dei giochi che fanno <br> Non mi è mai importato di ciò che fanno <br> Non mi è mai importato di ciò che sanno <br> Ma io so. |da ''Nothing Else Matters''|Never cared for what they say <br> Never cared for games they play <br> Never cared for what they do <br> Never cared for what they know <br> But I know.|lingua=En}} === ''Master of puppets'' === '''Etichetta''': Elektra Records, 1986, prodotto da [[Flemming Rasmussen]]. {{quote|Burattinaio, manovro i tuoi fili<br /> contorcendo la tua mente e distruggendo i tuoi sogni<br /> accecato da me, non riesci a vedere nulla<br /> chiama il mio nome, perché ti udirò urlare<br /> padrone<br /> padrone<br /> chiama il mio nome, perché ti udirò urlare<br /> padrone<br /> padrone.|da ''Master of Puppets''|Master of puppets, I'm pulling your strings<br /> Twisting your mind and smashing your dreams<br /> Blinded by me, you can't see a thing<br /> Just call my name, 'cause I'll hear you scream<br /> Master<br /> Master<br /> Just call my name, 'cause I'll hear you scream<br /> Master.<br /> Master|lingua=En}} === ''Ride the Lightning'' === '''Etichetta''': Elektra Records, 1984, prodotto da [[Flemming Rasmussen]]. {{quote|Combatti il fuoco col fuoco. <br /> ... <br /> Fallo agli altri come loro l'hanno fatto a te. <br /> ... <br /> Il tempo è come un fusibile, è corto e si brucia subito.| da Fight Fire With Fire | Fight fire with fire <br /> ... <br />Do unto others as they've done to you <br /> ... <br /> Time is like a fuse, short and burning fast<br /> | lingua = en }} {{quote|Guarda il cielo prima di morire<br /> è l'ultima volta che lo farai |da ''For Whom the Bell Tolls''|Take a look to the sky just before you die<br /> It's the last time you will<br />|lingua=En}} === ''Kill'em all'' === '''Etichetta''': Elektra Records, 1983, prodotto da [[Flemming Rasmussen]]. {{quote|Quando cominciamo a fere rock<br /> non vorremmo più fermarci | da '' Hit the Lights '' | When we start to rock we never<br /> Want to stop again. |lingua = en}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Gruppi musicali]] [[en:Metallica]] [[pt:Metallica]] Dean Gooderham Acheson 2948 65731 2006-11-10T01:19:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Dean Gooderham Acheson''' (1893 – 1971), politico statunitense. *Cerco di essere [[filosofia|filosofo]] come quella vecchia signora la quale diceva che la cosa migliore dell'avvenire è che esso viene un giorno per volta. *Il primo requisito di un capo di stato è la lentezza cerebrale. *Un memorandum viene scritto non per informare chi lo legge, ma per proteggere chi lo scrive. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Acheson, Dean]] [[de:Dean Acheson]] [[en:Dean Acheson]] Margaret Thatcher 2950 65732 2006-11-10T01:19:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Margaret Hilda Roberts Thatcher''' (1925 – vivente), politico inglese, ex primo ministro. [[Immagine:Thatcher-loc.jpg|200px|thumb|left|Margaret Thatcher]] *Nessuno ricorderebbe il Buon Samaritano se avesse avuto solo buone intenzioni. Aveva anche soldi. *Non si raccontano bugie deliberate, ma a volte bisogna essere evasivi. *La vera [[società]] non esiste: ci sono [[uomo|uomini]] e [[donne]], e le famiglie. *Non devo niente al movimento per la liberazione della [[donne|donna]]. *Mi sembra di sentire nell'aria il puzzo della riappacificazione. ==Citazioni su Margaret Thatcher== *Per me il massimo è stata Margaret Thatcher: che cosa c'è di più sexy del potere? ([[Helmut Newton]]) *Margaret Thatcher ha la bocca di [[Marilyn Monroe]], e gli occhi di [[Caligola]]. ([[François Mitterrand]]) *L'intera [[società]] inglese nonostante la Thatcher sia scomparsa dalla scena da molto tempo, sta ancora "leccandosi le ferite". Perché quel periodo ha provocato un cambiamento radicale, incredibile. ([[Jake Arnott]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|Thatcher, Margaret]] [[bg:Маргарет Тачър]] [[bs:Margaret Thatcher]] [[de:Margaret Thatcher]] [[en:Margaret Thatcher]] [[es:Margaret Thatcher]] [[he:מרגרט תאצ'ר]] [[ja:マーガレット・サッチャー]] [[pt:Margaret Thatcher]] [[sv:Margaret Thatcher]] [[zh:玛格利特·撒切尔]] Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord 2951 69940 2006-11-29T23:41:46Z Nemo 823 [[Image:Talleyrand-perigord.jpg|thumb|200px|right|Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord]] '''Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord''' (1754 – 1838), uomo politico e diplomatico francese. *È stato peggio di un [[crimine]], è stato un [[errore]]. <ref>Frase pronunciata dal Talleyrand a proposito del rapimento del Louis Antoine Henry de Bourbon-Condé, Duca d’Enghien, fuori dei cofini nazionali (Ettenheim nel Baden) e della sua esecuzione capitale disposte da Napoleone I Bonaparte (1804) su suggerimento dello stesso Talleyrand</ref> *Mai parlare [[male]] di voi stessi. Penseranno i vostri [[amicizia|amici]] ad affrontare a sufficienza l'argomento. *Il [[discorso]] è stato dato all'[[uomo]] per nascondere i suoi [[pensiero|pensieri]]. *Non hanno appreso nulla, non hanno dimenticato nulla. *Non fidatevi dei primi impulsi: sono quasi sempre buoni. *La [[reputazione]] di un [[uomo]] è come la sua ombra: gigantesca quando lo precede, di proporzioni minuscole quando lo segue. *Per renderti simpatico in [[società]], devi lasciarti insegnare molte cose che già sai. *La [[Francia]] e l'[[Inghilterra]] devono essere unite come il cavallo al cavaliere. L'importante è non essere il cavallo. *Soprattutto niente zelo. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Attribuite== *Il [[caffè]] dev'essere caldo come l'inferno, nero come il diavolo, pure come un angelo e dolce come l'amore. ==Note== <references/> ==Bibliografia== * Pier Damiano Ori-Giovanni Perich, ''Talleyrand'', Rusconi Libri S.p.A., Milano, 1978 {{wikipedia}} [[Categoria:Politici francesi|Talleyrand]] [[bs:Charles Maurice de Talleyrand]] [[de:Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord]] [[es:Charles Maurice de Talleyrand]] [[lt:Šarlis Morisas de Taleiranas-Perigoras]] [[ru:Талейран, Шарль Морис]] Charlotte Whitton 2952 65734 2006-11-10T01:19:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Charlotte Whitton''' (1896 – 1975), politico canadese. * Le [[donna|donne]] devono fare qualunque cosa due volte meglio degli [[uomo|uomini]], per essere giudicate brave la metà. Per [[fortuna]] non è difficile. {{stub}} [[Categoria:Politici|Whitton, Charlotte]] [[de:Charlotte Whitton]] [[en:Charlotte Whitton]] [[ku:Charlotte Whitton]] Edsger Dijkstra 2953 65735 2006-11-10T01:19:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edsger Wybe Dijkstra''' (1930 – 2002), informatico olandese. *Chiedersi se un [[computer]] possa [[pensiero|pensare]] non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare. *L'[[informatica]] non riguarda i computer più di quanto l'[[astronomia]] riguardi i telescopi. *Il test di un programma può essere usato per mostrare la presenza di bug, ma mai per mostrare la loro assenza. (Notes On Structured Programming, 1970) *La semplicità è un prerequisito per l'affidabilità. {{da controllare }} {{wikipedia}} [[Categoria:Informatici|Dijkstra, Edsger]] [[Categoria:Fisici|Dijkstra, Edsger]] [[bg:Едсгер Дийкстра]] [[de:Edsger W. Dijkstra]] [[en:Edsger Wybe Dijkstra]] [[es:Edsger Dijkstra]] [[he:אדסחר דייקסטרה]] [[pt:Edsger Dijkstra]] [[ru:Дейкстра, Эдсгер Вайб]] Georges Bataille 2954 65736 2006-11-10T01:19:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Georges Bataille''' (1897 – 1962), scrittore, antropologo e filosofo francese. *La [[violenza]], che non è in se stessa crudele, lo diviene nella trasgressione specifica di chi l'organizza. La crudeltà è una delle forme della violenza organizzata. *L'atto sessuale è nel tempo quel che la tigre è nello spazio. (da ''La part maudite'') *Il [[sacrificio]] non è niente altro che la produzione di cose sacre. *Credo che la [[verità]] abbia una sola faccia: quella della contraddizione violenta. *Il sacro è l'agitazione prodiga della vita che, per durare, l'ordine delle cose incatena, e che l'incatenamento tramuta in scatenamento, in altri termini in violenza. (da ''Teoria della religione'' – Cappelli, Bologna, 1978, traduzione a cura di Renzo Piccoli) *Dell'erotismo si può dire, innanzitutto, che esso è l'approvazione della vita fin dentro la morte. (da ''L'erotismo'' – Mondadori, a cura di Paolo Caruso, traduzione di Adriana Dell'Orto) *La [[passione]] ci consacra alla sofferenza, giacché, in fondo, essa è la ricerca di un impossibile. (da ''L'erotismo'', introduzione) [[Categoria:Scrittori francesi|Bataille, Georges]] [[Categoria:Filosofi francesi|Bataille, Georges]] [[de:Georges Bataille]] [[fr:Georges Bataille]] [[pl:Georges Bataille]] [[ru:Батай, Жорж]] [[sl:Georges Bataille]] Antonio Machado y Ruiz 2955 71318 2006-12-05T22:14:51Z Nemo 823 '''Antonio Machado y Ruiz''' (1875 – 1939), poeta spagnolo. *E poi, il treno, nel viaggiare, sempre ci fa sognare. (da ''Campi di Castiglia: in treno'') *Ho creduto spento il mio focolare,/e ho attizzato la cenere..../Mi son bruciato la mano. (da ''Proverbi e Cantari'') *I miei [[amicizia|amici]] mi sono cari quando sono solo; quando sto con loro, come sono lontani! *Non avere vizi solitamente nulla aggiunge alla [[virtù]]. *Avendo a che fare con le persone di campagna, penso a tutto ciò che loro sanno e noi ignoriamo e al poco che a loro importa di sapere ciò che noi sappiamo. {{da controllare}} *Camminate, non c'è cammino; il cammino si fa camminando. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} [[Categoria:Poeti spagnoli|Machado y Ruiz, Antonio]] Categoria:Poeti spagnoli 2956 69634 2006-11-28T21:10:43Z Nemo 823 [[Categoria: Poeti| spagnoli]] [[Categoria:Scrittori spagnoli| p]] Nicolas Boileau-Despréaux 2958 69592 2006-11-28T21:00:27Z Nemo 823 '''Nicolas Boileau-Despréaux''' (1636 – 1711), critico letterario e poeta francese. *Amate la ragione. Che da essa solo traggano pregio e lustro i vostri scritti. *L'oro dà un colore di beltà anche alla [[bruttezza]]. *L'[[uomo]] più saggio è colui che non crede affatto di esserlo. *Nulla è bello tranne il vero: il vero soltanto è amabile. (dalle ''Epistole'') *Ogni età ha i suoi piaceri, il suo stile di [[vita]], e i suoi propri scopi. *Spesso la [[paura]] di un [[male]] ci conduce a uno peggiore. (da ''L'art poétique'') *Un pazzo trova sempre un pazzo più grande che lo ammira. [[Categoria:Critici francesi|Boileau]] [[Categoria:Poeti francesi|Boileau]] [[bg:Никола Боало]] [[bs:Nicolas Boileau]] [[de:Nicolas Boileau-Despréaux]] [[en:Nicolas Boileau-Despréaux]] [[he:ניקולה בואלו]] [[pl:Nicolas Boileau-Despréaux]] [[pt:Nicolas Boileau]] [[sl:Nicolas Boileau]] Georg Groddeck 2959 65739 2006-11-10T01:20:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Walter Georg Groddeck''' (1866 – 1934), medico e psicanalista tedesco. *Vivi con i [[bambini]] ed imparerai ad amare. Così diventerai tu un bambino e più ancora: un essere umano. *Qualsiasi cosa biasimi, l'hai fatta tu stesso. *La [[malattia]] è un'espressione vitale dell'organismo umano. *La [[verità]] non si può sapere, ma soltanto credere. [[Categoria:Medici|Groddeck, Georg Walter]] [[Categoria:Psicologi|Groddeck, Georg Walter]] Catone il Censore 2960 11254 2005-08-31T12:11:06Z Dread83 47 Catone il Censore spostata a Marco Porcio Catone: Allineamento wikipedia #redirect [[Marco Porcio Catone]] Virgilio 2961 11285 2005-08-31T13:52:03Z Dread83 47 Virgilio spostata a Publio Virgilio Marone: Allineamento wikipedia #redirect [[Publio Virgilio Marone]] Tacito 2962 11288 2005-08-31T13:54:26Z Dread83 47 Tacito spostata a Publio Cornelio Tacito: Allineamento wikipedia #redirect [[Publio Cornelio Tacito]] Mae West 2963 70868 2006-12-01T22:47:44Z Nemo 823 hmm, bisogna vedere qual è quella giusta: sono piuttosto diverse '''Mary Jean West''' (1892 – 1980), attrice statunitense. *Se devo scegliere tra due mali, preferisco sempre prendere quello che non ho mai provato. *Dai mano libera a un uomo, e te la ritroverai addosso dappertutto. *Tieni un diario, e un giorno o l'altro il diario ti terrà per la gola. *Si vive solo una volta, ma se lo si fa bene è sufficiente. *Quando faccio la brava, sto bene, ma quando faccio la cattiva, sto meglio. *:''Altra traduzione'': Quando sono buona sono molto buona, ma quando sono cattiva sono meglio. *Cosa nascondi in tasca, una pistola o semplicemente sei felice di vedermi? (Da ''Lady Lou'') **Battuta ripresa da [[Jessica Rabbit]] in ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit?]]''. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|West, Mae]] [[bg:Мей Уест]] [[de:Mae West]] [[el:Μαίη Γουέστ]] [[en:Mae West]] [[es:Mae West]] [[pt:Mae West]] Helen Rowland 2964 65741 2006-11-10T01:20:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Helen Rowland''' (1875 – 1950), scrittrice statunitense. *Pensando al [[matrimonio]], non è il legarsi a una donna che l'uomo teme; è il separarsi da tutte le altre. *Un uomo non sa come dire addio; una donna non sa mai quando dirlo. *La follia di un uomo è spesso la moglie di un altro uomo. *Al giorno d'oggi l'[[amore]] è questione di cambiamento, il matrimonio di soldi, e il divorzio una situazione di comodo. *Nessun uomo riesce a capire perché una donna preferisca una buona reputazione ad un trascorrere bene il tempo. *In un amante mentire è un'arte, in uno scapolo talento, in una donna sposata una seconda natura. *Una donna impiega vent'anni a fare di suo figlio un uomo perché un'altra ne faccia uno sciocco in venti minuti. *Quando vedi cosa sposano certe ragazze, ti rendi conto di quanto debbono odiare la necessità di lavorare per vivere. *La moglie ideale è quella che saluta devotamente il marito... Che si sta recando da un'altra donna. *Uno scapolo deve avere ispirazione per fare l'amore con una donna; a un uomo sposato basta una scusa. *Ogni uomo sposato vuole una donna che faccia appello al suo lato migliore, ai suoi istinti più nobili e alla sua natura più elevata; e un'altra donna che lo aiuti a dimenticare tutto questo. *Un marito è quello che resta di un amante, una volta tolto l'osso. *Donna: la gruccia su cui lo spiritoso appende le sue battute, il predicatore il suo vangelo, il cinico il suo malumore e il peccatore le sue giustificazioni. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Rowland, Helen]] [[de:Helen Rowland]] [[pt:Helen Rowland]] Will Rogers 2965 72837 2006-12-17T07:43:05Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''William Penn Adair "Will" Rogers''' (1879 – 1935), umorista e attore americano. *La [[democrazia]] è l'arte di dire "Bel cagnolino" finché non trovi un sasso. *Diventare un eroe è come vincere la professione più corta sulla terra. *Tutti sono ignoranti, solo su argomenti diversi. *Non si può dire che la civilizzazione non avanzi... infatti in ogni guerra ti uccidono in maniera diversa. *Alla gente le chiacchiere non piacciono soltanto quando si parla di loro. *Un comico può durare soltanto fino a quando lui stesso o il suo pubblico non lo prendono sul serio. *Il [[comunismo]] per me è per un terzo pratica e per due terzi spiegazione. *Il comunismo è come il proibizionismo: l'idea era buona, ma non ha funzionato. *La cosa essenziale per un eroe è sapere quando morire. *Non è difficile essere umorista quando tutto il governo lavora per voi. *È grande essere grande, ma è più grande essere umano. *[[Hollywood]] è piena di gente che scrive, ma non sa leggere. Se sapesse leggere smetterebbe di scrivere. [[Categoria:Attori statunitensi|Rogers, Will]] [[de:Will Rogers]] [[en:Will Rogers]] [[pl:Will Rogers]] [[pt:Will Rogers]] [[sk:Will Rogers]] [[sl:Will Rogers]] Dorothy Parker 2966 59635 2006-09-26T12:57:33Z Hubert22 253 +bg &c '''Dorothy Parker''' (1893 – 1967). Scrittrice, poetessa, critica teatrale e sceneggiatrice statunitense. * Alcuni uomini ti spezzano il cuore,<br />Altri blandiscono e lusingano,<br />Alcuni uomini neppure ti guardano * [[Epitaffio]] sulla tomba di Dorothy: "Scusate la polvere". * Il [[dolore]] è la tranquillità ricordata con sentimento. * Il dispiacere è la tranquillità ricordata nell’emozione. * Il miglior amico di una ragazza è il suo borbottìo. * Io sono quel dannato tipo di persona che scrive a fatica sette parole e ne cancella cinque. * [[Katharine Hepburn]] è capace di recitare tutta la gamma delle emozioni dalla A alla B. * La frase più bella di tutte le lingue è: "Si allega assegno...". * La moneta di [[Hollywood]] non è denaro. È neve congelata che si scioglie nelle tue mani, ecco tutto. * Le traduzioni belle sono come le mogli carine: raramente sono fedeli * Non è la [[tragedia]] che ci uccide, ma sono i disordini. * Non si possono insegnare nuovi trucchi a un vecchio [[dogma]]. * Ogni amore è l’amore di prima<br />In un vestito meno attraente. * Perché, credete, nessuno mi ha mai mandato finora<br />Una perfetta limousine?<br />Ah, no, è proprio da me ricevere sempre<br />Una rosa perfetta. * Quando tu giuri che sei sua,<br />Con brividi e sospiri<br />E lui giura che la sua passione è<br />Infinita, immortale -<br />Signora, segnatelo:<br />Uno di voi mente. * Quattro sono le cose che a conoscerle mi hanno resa più saggia: l’ozio, il dolore, un amico, e un nemico. * Quella [[donna]] parla diciotto lingue ma in nessuna sa dire "No". * Settantadue sobborghi in cerca di una [[città]]. * Tutti gli [[scrittori]] scrivono della loro infanzia! Se io scrivessi della mia non ti vorresti sedere nella stessa stanza con me. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti statunitensi|Parker, Dorothy]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Parker, Dorothy]] [[bg:Дороти Паркър]] [[bs:Dorothy Parker]] [[en:Dorothy Parker]] [[es:Dorothy Parker]] [[fi:Dorothy Parker]] [[pt:Dorothy Parker]] [[sl:Dorothy Parker]] Marcel Pagnol 2967 72140 2006-12-11T20:36:12Z Nemo 823 '''Marcel Pagnol''' (1895 – 1974), commediografo e regista cinematografico francese. *Bisogna stare attenti agli [[ingegneri]]. Cominciano con le macchine da cucire e finiscono con la bomba atomica. *Il [[segreto]] più difficile da mantenere è l'opinione che abbiamo di noi stessi. *Hai mai visto delle donne che amino i poveri? *L'[[onore]] è come i fiammiferi: serve solo una volta. *La società è un prodotto dei nostri bisogni, e il governo delle nostre debolezze. [[Categoria:Registi|Pagnol, Marcel]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Pagnol, Marcel]] [[bg:Марсел Паньол]] [[bs:Marcel Pagnol]] [[de:Marcel Pagnol]] [[nl:Pagnol]] [[pt:Marcel Pagnol]] [[sl:Marcel Pagnol]] Lisa Kirk 2968 65743 2006-11-10T01:21:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lisa Kirk''' (1925 – 1990), attrice statunitense. *Un chiacchierone è uno che ti parla degli altri; un [[noia|noioso]] è uno che ti parla di sé; e un conversatore brillante è uno che ti parla di te. (citata sul ''New York Journal American'', 9 marzo 1954) {{stub}} [[Categoria:Attori statunitensi|Kirk, Lisa]] Pierangelo Bertoli 2969 65744 2006-11-10T01:21:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pierangelo Bertoli''' (1942 – 2002), cantautore italiano. *[...] adesso dovrei fare le canzoni<br/>con i dosaggi esatti degli esperti<br/>magari poi vestirmi come un fesso<br/>per fare il deficiente nei concerti. **(da ''A muso duro'', testo di F.Urzino – P.A.Bertoli, 1979) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Cantautori|Bertoli, Pierangelo]] Edmund About 2970 11323 2005-08-31T17:58:03Z Dread83 47 Edmund About spostata a Edmond About: nome errato #redirect [[Edmond About]] Quelli della notte 2971 31439 2006-02-21T21:04:35Z M7 14 Incipit + Sort '''Quelli della notte''' (1985) è stato un programma televisivo di successo. *È meglio essere [[ricchezza|ricchi]] e [[salute|sani]] che poveri e malati. ([[Massimo Catalano]]) *È meglio lavorare poco e fare tante vacanze, piuttosto che lavorare molto e fare poche vacanze. ([[Massimo Catalano]]) *Meglio una gallina oggi che un uovo domani. ([[Nino Frassica]]) *Non capisco ma mi adeguo. ([[Maurizio Ferrini]]) [[Categoria:Programmi televisivi]] Jules e Jim 2973 64793 2006-11-06T22:58:57Z Homer 215 {{wikificare film}} {{da wikificare}} '''''Jules e Jim''''', [[film]] del 1962 con [[Jeanne Moreau]] regia di [[François Truffaut]]. *M'hai detto: ti amo.<br>Ti dissi: aspetta.<br>Stavo per dirti: eccomi.<br>Tu m'hai detto: vattene. ::''(Didascalia iniziale)'' *Il nostro affetto sta per nascere: bisogna lasciarlo tranquillo come un bambino. ::''([[w:Jeanne Moreau|Jeanne Moreau]] a [[w:Henri Serre|Henri Serre]])'' *Nelle camere d'albergo ci si sente sempre colpevoli. Non sarò molto morale, ma le cose clandestine non mi piacciono. ::''(Jeanne Moreau a Henri Serre)'' *Soffri? E invece io non soffro più. Non bisogna soffrire tutti e due insieme: quando smetterai tu, comincerò io. ::''(Jeanne Moreau a Henri Serre)'' *Oh, io sono un mezzo fallito. Il poco che so lo devo al mio professore, Albert Sorel. "Cosa vuol diventare?", mi domandò. "Diplomatico." "Ha una grossa fortuna?" "No." "Può con qualche apparenza di legittimità aggiungere al suo cognome un nome celebre?" "No." "E allora rinunci alla diplomazia." "Ma allora cosa posso fare?" "Il curioso." "Non è un mestiere." "Non è ancora un mestiere. Viaggi, scriva, traduca, impari a vivere dovunque, e cominci subito. L'avvenire è dei curiosi di professione. I francesi sono rimasti chiusi in casa per troppo tempo. Troverà sempre un giornale che paghi le sue scappatelle." ::''(Henri Serre a Jeanne Moreau e [[w:Oscar Werner|Oscar Werner]])'' *Ho trentadue anni e tu ventinove. A quarant'anni vorrai una donna: io ne avrò quarantatré, ne prenderai una di venticinque e io resterò sola. ::''(Jeanne Moreau a Henri Serre)'' *La massima di Catherine è che in una coppia basta che uno dei due in fondo sia fedele. L'altro... ::''(Oscar Werner a Henri Serre)'' *Un giorno tornerò alla letteratura con un romanzo d'amore, e i personaggi saranno gli insetti. ::''(Oscar Werner)'' *Quello che è brutto della guerra è che priva l'uomo della sua lotta individuale. ::''(Oscar Werner)'' *- Voi non pensate che a queste cose.<br>- Proprio così. E voi donne fate di tutto perché le pensiamo. ::''(Jeanne Moreau e Oscar Werner)'' *- Tra dieci minuti sarà giorno.<br>- Jim... Per una volta potresti restare a dormire qui vicino a me.<br>- No, Gilberte: se resto, avrei l'impressione di abbandonarti non restando anche domani. ::''(Henri Serre e [[w:Vanna Urbino|Vanna Urbino]])'' *- Chi ha scritto: "La donna è naturale, dunque abominevole"?<br>- Baudelaire, ma parlava di donne di un particolare ambiente.<br>- Niente affatto, parlava delle donne in generale. ::''(Oscar Werner e Henri Serre)'' *Lei ha conosciuto poche donne, io ho conosciuto molti uomini: si farà una media, così potremo formare una discreta coppia. ::''(Jeanne Moreau a Oscar Werner)'' *La vita era come una strana vacanza. Mai Jules e Jim avevano giocato una partita a domino così importante. Il tempo passava. La felicità si racconta male perché non ha parole, ma si consuma e nessuno se ne accorge. ::''(Didascalia)'' {{wikipedia}} [[Categoria:Film drammatici]] Marco Valerio Marziale 2974 65745 2006-11-10T01:21:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marco Valerio Marziale''' (38 – 104), poeta latino. {{quote|È meglio farlo vedere, così, con tutta naturalezza, un difetto, che forse è una cosa da nulla; se lo nascondi sembra una cosa più grande.|(dagli ''Epigrammi'', III, 42)|Simpliciter pateat vitium fortasse pusillum: quod tegitur, maius creditur esse malum.|lingua=La}} *Il povero, di solito, coltiva [[amicizia|amicizie]] che non gli rendono nulla. *La [[fortuna]] dà troppo a molti, a nessuno abbastanza. *Lasciva è la mia pagina, ma onesta la [[vita]]. (dagli ''Epigrammi'', I, 4, 8) *La vita non è vivere, ma vivere in buona salute. (dagli ''Epigrammi'', VI, 70, 15) *Le persone dissolute hanno vita breve: raramente invecchiano. *Le uniche ricchezze che avrai per sempre saranno quelle che hai donato. *Lodano quelli, ma leggono gli altri. *L'uomo buono è sempre un inesperto. *L'uva è rigonfia d'acqua, flagellata da continui acquazzoni; oste, ammesso che tu ne avessi voglia, non puoi vendere quest'anno il [[vino]] puro. *Non è da uomo saggio dire: "Vivrò". Vivere domani è già troppo tardi: vivi oggi. *Saper vivere con piacere il passato è vivere due volte. *Se la [[fama]] giunge solo dopo la morte, che aspetti. *Se non vuoi essere la moglie di tua moglie, non sposare una donna ricca. *Smettila di abusare dei miei versi, o pubblicane alcuni dei tuoi. *Soffre veramente solo chi soffre senza testimoni. *Tu osservi in un bassorilievo dei pesci, illustre opera di [[Fidia]]. Sommergili nell'[[acqua]]: nuoteranno. === A un plagiario === {{wikipedia}} Sento dire di te, Fidentino,<br> che recitando vai i versi miei,<br> spacciandoli per tuoi,<br> dinanzi a un uditorio numeroso.<br> Se permetti che siano detti miei,<br> gratis io ti manderò gli epigrammi;<br> se brami invece che siano detti tuoi,<br> comprali: così miei non lo saranno più.<br> (dagli ''Epigrammi'', Libro I, 29) [[Categoria:Poeti latini|Marziale]] Marziale 2975 11364 2005-09-01T23:25:46Z Twice25 9 #redirect [[Marco Valerio Marziale]] San Francesco D'Assisi 2978 11386 2005-09-02T10:35:14Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[San Francesco d'Assisi]] San Francesco 2979 11387 2005-09-02T10:35:52Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[San Francesco d'Assisi]] Boileau 2980 11394 2005-09-02T11:15:23Z Dread83 47 Boileau spostata a Nicolas Boileau-Despréaux: allineamento wikipedia estere #redirect [[Nicolas Boileau-Despréaux]] Emile Zola 2981 11398 2005-09-02T12:06:31Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Émile Zola]] San Domenico di Guzmán 2982 65746 2006-11-10T01:21:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Al secolo '''Domingo Guzmán''' (1170 circa – 1221), santo. *Come posso studiare su pelli [[morte]], mentre tanti miei fratelli muoiono di fame? {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Domenico di Guzmán, San]] [[Categoria:Santi|Domenico di Guzmán, San]] Alfredo Chiappori 2983 65747 2006-11-10T01:21:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alfredo Chiappori''' (1943 – vivente), pittore e disegnatore italiano. *"Signor [[Giulio Andreotti|Andreotti]], come fa ad avere la coscienza sempre pulita?" "Non la uso mai!" <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *L'uomo è per natura un animale politico... tanto è vero che spesso l'uomo politico è una bestia. *Non equivochiamo! È alla gente comune che io mi rivolgo. Ma non si deve confondere la gente comune con la gente ordinaria, la gente comune con la gente grossolana. La gente comune è rara! ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Autori di fumetti|Chiappori, Alfredo]] Lucio Salis 2984 72391 2006-12-13T21:20:19Z Nemo 823 '''Lucio Salis''' (1947 – vivente), cabarettista italiano. *Ma toglietemi una curiosità: è vero che qui in continente ci mettete la panna sopra le fragole? Perché noi a Santa Giusta se non ci mettiamo il letame col cavolo che crescono! <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Mia moglie è andata da un celebre dietologo; in due mesi ha perso 300.000 lire. *[[Cicciolina]], quando era in Parlamento, non aveva peli sulla lingua... e quei pochi che aveva non erano neppure suoi! *Era così umida quella casa che i mobili erano rosicchiati dalle anguille. *Mio nonno mi diceva sempre che noi sardi non siamo sottosviluppati. Siamo sviluppati sotto! *Ogni mattina mi sveglio e tocco duecento volte le punte delle mie scarpe. Poi mi alzo dal letto e me le infilo. *Epitaffio sulla lapide di uno morto dopo aver usato una pillola di Viagra: "Come è venuto se ne è andato". *Eravamo poveri, ma così poveri, che mio nonno aveva un pezzo di terra e non la lavorava nemmeno: la mangiava così com'era! *[[Emilio Fede]] si è comprato una bambola di gomma. A sua moglie ha detto che gli serve per cancellare... *Mio nonno ha 93 anni e vuole cambiare sesso. No, non nel senso di [[Amanda Lear]], nel senso che ne vuole uno più nuovo. *Il Tirreno pieno di catrame? Ma è così perché non l'hanno ancora finito. Quando sarà tutto asfaltato, potremo andare in continente in macchina. *Lo sai come si chiamano gli abitanti di Santa Giusta? Gavino Marroccu, Anna Pirastu, Bachisio Mureddu... *Cadendo da quell'aereo tu salisti in cielo. *[[Bettino Craxi|Craxi]] è morto: sono i milioni che se ne vanno... *Blocchi di ghiaccio dal cielo, non sarà il Polo che perde i pezzi? ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Comici italiani|Salis, Lucio]] Template:Sandbox 2985 71102 2006-12-03T23:47:21Z Nemo 823 come wikipedia {| style="margin:5px; padding:1em 1em 1em 1em; border:solid 2px #ffd700; background-color:#efefff;" | <span style="color:#cf7606; font-size:180%;">'''MODIFICA QUESTA PAGINA!'''</span><br /><br /> Benvenuti nella '''pagina delle prove''', nota anche come '''''sandbox'''''. La ''sandbox'' – in italiano ''sabbiera'' o ''sabbionaia'' o anche ''recinto della sabbia'' – è, nei parchi giochi, l'area delimitata, e piena di sabbia, dove i bimbi giocano con paletta e secchiello. In senso astratto, in Wikiquote la ''sabbiera'' è un'«area protetta» in cui si può operare liberamente per fare delle prove, senza timore di fare danni nell'enciclopedia che stiamo costruendo anche con il tuo contributo. <big>'''Fate qui le vostre prove!'''</big><br> Potete modificare questa pagina partendo da <big>'''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagina_delle_prove&action=edit&section=new qui]'''.</big> Considerate che il vostro testo potrebbe non rimanere a lungo nella pagina, che viene spesso sovrascritta da altri utenti e "ripulita" con una certa regolarità. Vi preghiamo però di non cancellare la prima riga. Quella lasciatecela. Se avete dei dubbi o avete dei quesiti da porre potete utilizzare la pagina di [[aiuto:FAQ|FAQ]] o il '''[[Wikiquote:Bar|Bar]]'''. | width=220 align=right valign=top| [[Image:Castillo-de-arena.jpg|220px|Un castello di sabbia]] <div align=right style="width:210px; padding:5px; font-size:90%; background:#ddd; border:1px solid silver; margin-top:1.5em;">'''DICONO DELLA PAGINA DELLE PROVE:''' ''I sandboxer sono quelli che allenandosi nella sandbox, fanno a pugni coi propri errori.'' <small>([[w:Utente:Sempronio|Sempronio]])</small> ''La sandbox può essere intesa come territorio di allenamento, come ginnastica pratica e intellettuale per potersi impadronire di una tecnica.'' <small>([[w:Utente:Tzara|Tzara]])</small> </div> |} <noinclude>[[Categoria:Template di servizio]]</noinclude> Mai dire Gol 2991 15124 2005-10-16T16:48:32Z Dread83 47 #REDIRECT [[Gialappa's Band]] Blade: Trinity 2995 64591 2006-11-06T17:01:34Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Blade: Trinity <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Blade: Trinity <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, fantasia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[David S. Goyer]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David S. Goyer]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Wesley Snipes]]: Blade * [[Kris Kristofferson]]: Abraham Whistler * [[Dominic Purcell]]: Drake * [[Jessica Biel]]: Abigail Whistler * [[Ryan Reynolds]]: Hannibal King * [[Parker Posey]]: Danica Talos * [[Mark Berry]]: Chief Martin Vreede * [[John Michael Higgins]]: Dottor Edgar Vance * [[Callum Keith Rennie]]: Asher Talos | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Blade: Trinity''''', [[film]] [[Usa]] del 2004 con [[Wesley Snipes]], regia di [[David S. Goyer]]. {{tagline|I poteri di un immortale. L'anima di un umano. Il cuore di un eroe.}} ==Frasi== * Lei i denti ce li ha nella vagina. ('''Hannibal King''') ==Dialoghi== *'''Drake''': Sei pronto per morire?<br/>'''Blade''': Sono nato per morire. [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film fantasy]] [[en:Blade: Trinity]] Jean-François Marmontel 2996 69533 2006-11-28T20:35:11Z Nemo 823 '''Jean-François Marmontel''' (1723 – 1799), scrittore e storico francese, membro del movimento Enciclopedista. *C'è, per le scoperte un tempo di maturazione, prima del quale le ricerche sembrano infruttuose. Una verità aspetta per sbocciare la riunione dei suoi elementi. (dall'''Encyclopédie'') *La credulità è propria degli ignoranti, l'incredulità ostinata dei mezzi-dotti, il dubbio metodico dei saggi. *La [[musica]] è il solo talento che diletti se stesso, tutti gli altri hanno bisogno di testimoni. [[Categoria:Storici francesi|Marmontel, Jean-François]] [[Categoria:Scrittori francesi|Marmontel, Jean-François]] Alphonse de Lamartine 2997 65750 2006-11-10T01:22:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Alphonse de Lamartine – Project Gutenberg eText 16943.jpg|right|200px|thumb|Alphonse de Lamartine]] '''Alphonse Marie Louise Prat de Lamartine''' (1790 – 1869), scrittore, poeta e politico francese. *Il [[sole]] dei vivi non scalda più i morti. (da ''L'isolamento'') *[[Bellezza]], dono di un giorno che il cielo ci invidia. (''A Elvira'', da ''Meditazioni poetiche'') *Con tutto l'oro del [[mondo]] non si può comprare il battito del [[cuore]], né un lampo di tenerezza. *L'[[esperienza]] è l'unica profezia dei saggi. *La cenere dei morti fu quella che creò la [[Patria]]. (''La caduta d'un angelo'', da ''Armonìe poetiche e religiose'') *Il [[mondo]] è un libro del quale ogni passo ci apre una pagina. *Il sentimento è la [[poesia]] dell'[[immaginazione]]. {{quote|Che delitto abbiamo commesso per meritare di nascere?|(da ''Meditazioni poetiche'')|Quel crime avons-nous fait pour mériter de naître?|lingua=Fr}} [[Categoria:Scrittori francesi|Lamartine, Alphonse de]] [[Categoria:Poeti francesi|Lamartine, Alphonse de]] [[Categoria:Politici francesi|Lamartine, Alphonse de]] [[bg:Алфонс дьо Ламартин]] [[de:Alphonse de Lamartine]] [[en:Alphonse de Lamartine]] [[he:אלפונס דה-למרטין]] [[pl:Alphonse de Lamartine]] [[pt:Alphonse de Lamartine]] [[ru:Ламартин, Альфонс Мари Луи де]] [[sk:Alphonse de Lamartine]] [[sl:Alphonse de Lamartine]] Maurice Barres 2999 11504 2005-09-05T07:26:30Z 82.59.100.57 #REDIRECT [[Maurice Barrès]] Maurice Barrès 3000 69706 2006-11-28T21:30:04Z Nemo 823 '''Maurice Barrès''' (1862 – 1923), scrittore, giornalista e politico francese. *Dove manca la [[forza]], il [[diritto]] scompare. *Il [[politica|politico]] è un acrobata: si mantiene in equilibrio dicendo l'opposto di ciò che fa. *Il senso dell'[[ironia]] è una grande garanzia di [[libertà]]. *Quelli che rinunciano a tutto e quelli che desiderano tutto sono fatti per capirsi (da ''Tois stations de psycothérapie'') [[Categoria:Scrittori francesi|Barrès, Maurice]] [[Categoria:Giornalisti francesi|Barrès, Maurice]] [[Categoria:Politici francesi|Barrès, Maurice]] [[bs:Maurice Barrès]] [[de:Maurice Barrès]] [[fr:Maurice Barrès]] [[pl:Maurice Barrès]] Marmontel 3001 11515 2005-09-05T08:44:20Z Dread83 47 Marmontel spostata a Jean-François Marmontel #redirect [[Jean-François Marmontel]] Lamartine 3002 11517 2005-09-05T08:46:12Z Dread83 47 Lamartine spostata a Alphonse de Lamartine #redirect [[Alphonse de Lamartine]] MediaWiki:Confirmrecreate 3003 sysop 37796 2006-04-08T08:15:56Z Dread83 47 L'utente [[Utente:$1|$1]] ([[Discussioni utente:$1|discussioni]]) ha cancellato questa voce dopo che hai iniziato a modificarla, con la seguente motivazione: : ''$2'' Per favore conferma che vuoi veramente ricreare questa voce. MediaWiki:Deletedwhileediting 3004 sysop 17901 2005-11-07T11:05:29Z Dread83 47 Attenzione: Questa pagina è stata cancellata dopo che hai cominciato a modificarla! MediaWiki:Fileexists-forbidden 3005 sysop 45951 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Un file con questo nome esiste già. Tornare indietro e modificare il nome con il quale caricare il file. [[Image:$1|thumb|center|$1]] MediaWiki:Fileexists-shared-forbidden 3006 sysop 45952 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Un file con questo nome esiste già nell'archivio di risorse multimediali condivise. Tornare indietro e modificare il nome con il quale caricare il file. [[Image:$1|thumb|center|$1]] MediaWiki:Fileuploadsummary 3007 sysop 38711 2006-04-14T09:08:12Z Dread83 47 Sommario (autore, fonte, descrizione, licenza d'uso, note): MediaWiki:Largefileserver 3008 sysop 45984 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Il file supera le dimensioni consentite dalla configurazione del server. MediaWiki:License 3009 sysop 45986 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Licenza d'uso MediaWiki:Loginreqlink 3010 sysop 45998 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default eseguire l'accesso MediaWiki:Loginreqpagetext 3011 sysop 45999 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Per vedere altre pagine è necessario $1. MediaWiki:Noimage-linktext 3012 sysop 17900 2005-11-07T11:03:19Z Dread83 47 caricarlo MediaWiki:Nolicense 3013 sysop 49550 2006-07-04T09:33:18Z Dread83 47 Nessuna selezione MediaWiki:Permalink 3014 sysop 11715 2005-09-08T11:30:18Z Dread83 47 Link permanente MediaWiki:Prefixindex 3015 sysop 17116 2005-10-30T11:49:37Z Dread83 47 Indice delle voci per lettere iniziali MediaWiki:Recreate 3016 sysop 37403 2006-04-05T08:39:57Z Dread83 47 Ricrea MediaWiki:Shareduploadwiki-linktext 3017 sysop 46092 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default la relativa pagina di descrizione MediaWiki:Showhidebots 3018 sysop 46093 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default ($1 i bot) MediaWiki:Tooltip-recreate 3019 sysop 55883 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Ricrea la pagina anche se è stata cancellata MediaWiki:Undeletehistorynoadmin 3020 sysop 35888 2006-03-24T15:49:53Z Dread83 47 Questa pagina è stata cancellata. Il motivo della cancellazione è mostrato qui sotto, assieme ai dettagli dell'utente che ha modificato questa pagina prima della cancellazione. Il testo contenuto nelle revisioni cancellate è disponibile solo agli amministratori. MediaWiki:Updatedmarker 3021 sysop 46133 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default modificata dalla mia ultima visita MediaWiki:Viewdeleted 3022 sysop 46147 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Vedi $1? MediaWiki:Viewdeletedpage 3023 sysop 46982 2006-06-17T11:02:03Z Dread83 47 Visualizza le pagine cancellate MediaWiki:Wlhideshowbots 3024 sysop 46963 2006-06-17T10:41:09Z Dread83 47 $1 modifiche dei bot Ludwig Börne 3026 65752 2006-11-10T01:22:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Karl Ludwig Börne''', pseudonimo di '''Lob Baruch''' (1786 – 1837), scrittore politico e satirico tedesco. *Accade con la brama di [[potere]] quel che accade con la voglia di mangiare: negli animi deboli quella è spesso fortissima, come questa è spesso grandissima negli uomini di debole digestione (da ''Frammenti e aforismi'') *Fa prima la [[ricchezza]] ad indurire il cuore che l'acqua bollente un uovo. *I governi sono le vele, il popolo è il vento, lo Stato è l'imbarcazione, il tempo è il mare. *L'[[umanità]] è il lato immortale dell'uomo mortale. *La maggior parte degli uomini sono scontenti, perché pochissimi sanno che la differenza tra uno e zero è più grande che la differenza tra uno e mille. (da ''Frammenti e aforismi'') *La maggior parte della gente è scontenta, perché pochi sanno che la distanza tra uno e niente è più grande che fra uno e mille. (da ''Il pazzo nel cigno bianco'') *Niente è duraturo come il mutamento. *Non c'è uomo che non ami la libertà, il giusto però la esige per tutti, l'ingiusto solo per sé. *Solo una [[parola]] [[censura]]ta è pericolosa. *Un'idea si può sostituire con un'altra, solo quella della libertà no. [[Categoria:Scrittori tedeschi|Börne, Ludwig]] [[bs:Ludwig Börne]] [[de:Ludwig Börne]] [[pl:Ludwig Börne]] [[sl:Ludwig Börne]] Lao Tzu 3027 64400 2006-11-06T14:19:56Z Italoautoma 1208 AC/DC e trattino '''Lao Tzu''' (500 a.C. circa), filosofo cinese. *Chi si mostra da sé non viene in luce, chi si approva da sé non cade in vista, chi si vanta da sé non ha valore, chi si gloria da sé non sale in gloria. (da ''La regola celeste'') *Colui che sa, non parla; colui che parla non sa. *Conoscere gli altri è [[saggezza]]. Conoscere se stessi è saggezza superiore. *Dove esistono [[guerra|eserciti]], crescono spine ed ispidi pruni. *Il cielo e la terra sono spietati e trattano miriadi di creature come cani randagi. *Invece di maledire il buio è meglio accendere una candela. *La gente è difficile da comandare perché possiede troppa conoscenza. *La via del fare è l'essere. *La via del saggio è agire, ma non competere. *Non c'è colpa maggiore che indulgere alle voglie; non c'è male maggiore che quello di non sapersi accontentare; non c'è danno maggiore che di nutrire bramosia di acquisto. (da ''La regola celeste'') *Quando un dotto di prim'ordine sente parlare della via, la segue rispettosamente. Quando un dotto di mezza levatura sente parlare della via, ora la mantiene ora la perde. Quando un dotto d'infimo ordine sente parlare della via, si fa una grande risata. *Quella che il bruco chiama fine del [[mondo]], il resto del mondo chiama farfalla. *Sapere di non sapere è la cosa migliore. Fingere di sapere quando non si sa è una malattia. *Un [[viaggio]] di mille miglia deve cominciare con un solo passo. *La [[gentilezza]] nelle [[parola|parole]] crea [[confidenza]]; la gentilezza nel [[pensiero]] crea [[profondità]]; la gentilezza nel dare crea [[amore]] *Gli esseri umani sono morbidi e flessibili quando nascono, duri e rigidi quando muoiono. Gli alberi e le piante sono teneri e flessibili quando sono in vita, secchi e rigidi quando sono morti. Percio' il duro e il rigido sono compagni della morte, il morbido e il flessibile sono compagni della vita. Un combattente che non sa arretrare non puo' vincere; un albero incapace di piegarsi si spezza. La rigidità e la forza sono inferiori, la flessibilità e la morbidezza superiori. (da ''La regola celeste'') {{wikipedia}} {{wikisource|Autore:Lao Tzu}} [[Categoria:Filosofi cinesi|Lao Tzu]] [[bg:Лао Дзъ]] [[de:Laotse]] [[en:Laozi]] [[es:Lao Tse]] [[fr:Lao-Tseu]] [[ja:老子]] [[pt:Lao Tsé]] [[ru:Лао-Цзы]] [[sk:Lao-c']] [[zh:老子]] Christa Wolf 3028 65753 2006-11-10T01:22:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Christa Ihlenfeld Wolf''' (1929 – vivente), scrittrice tedesca. *Una [[famiglia]] è un'accolita di persone di età e di sesso diversi tese ad occultare rigorosamente imbarazzanti segreti comuni. *Il [[passato]] non è morto; non è nemmeno passato. Ce ne stacchiamo e agiamo come se ci fosse estraneo. (da ''Trama d'infanzia'' – E/O, traduzione di Anita Raja) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il cielo diviso''=== La città, poco prima dell'autunno immersa ancora nella calura dopo la fresca estate piovigginosa di quell'anno, respirava con pià veemenza del solito. Il suo respiro si effondeva in fumo denso su da cento ciminiere di fabbriche nel cielo terso, ma poi gli mancava la forza di proseguire. La gente, da tempo avvezza a quel cielo velato, lo trovava improvvisamente insolito e difficile da sopportare, sfogando la subitanea irrequietezza anche sulle cose più remote. L'aria la opprimeva, e l'acqua – quell'acqua maledetta che puzzava di residui chimici da tempo immemorabile – aveva un sapore amaro. {{NDR|Christa Wolf – ''Il cielo diviso'' – E/O, traduzione a cura di Maria Teresa Mandalari}} ===''Nessun luogo. Da nessuna parte''=== La traccia insidiosa nella quale il tempo si allontana da noi.<br /> Voi, predecessori, sangue nella scarpa. Sguardi senza occhi, parole senza bocca. Forme, prive di corpo. Discesi al cielo, dispersi in tombe lontane, resuscitati dai morti, ancora, sempre rimettendo ai nostri debitori, triste pazienza d'angeli.<br /> E noi, ancora, sempre avidi del sapore di cenere delle parole. Non ancora, come dovremmo, muti. Di' per favore, grazie.<br /> Per favore. Grazie.<br /> Risa antiche, di secoli. L'eco, immane, più volte spezzata. E il sospetto che nulla più verrà all'infuori di questa risonanza. Ma solo la Grandezza giustifica la mancanza contro la legge e riconcilia il colpevole con se stesso.<br /> Uno di loro, Kleist, colpito da quest'udito troppo sensibile fugge con pretesti che non gli è concesso penetrare fino in fondo. Senza meta, sembra, segna la lacerata carta d'Europa con la sua traccia bizzarra. Dove io non sono, lì c'è la felicità.<br /> La donna, Günderrode, confinata in quel cerchio ristretto, meditativa, perspicace, integra, risoluta a vivere per l'immortalità, a sacrificare il visibile all'invisibile.<br /> Che si siano incontrati: vagheggiata leggenda. Winkel sul Reno, noi l'abbiamo visto. Un luogo adatto.<br /> Giugno 1804. {{NDR|Christa Wolf – ''Nessun luogo. Da nessuna parte'' – E/O, traduzione a cura di Maria Grazia Cocconi e Jan-Michael Sobottka}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori tedeschi|Wolf, Christa]] [[de:Christa Wolf]] Edgar Lee Masters 3029 65754 2006-11-10T01:22:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edgar Lee Masters''' (1868 – 1950), poeta americano. ==''Antologia di Spoon River''== *Il modo come la gente considera il [[futuro]] è ciò che rende ladro il ragazzo. *Dare significato alla [[vita]] può sortire [[follia]], / ma la vita senza significato è tortura / dell'irrequietezza e del desiderio vago – / è una nave che anela il mare eppur lo teme. (''George Gray'') *Amare è trovare la propria anima / attraverso l'anima dell'amato. / Quando l'amato si ritrae dalla tua anima / allora la tua anima è persa. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti statunitensi|Masters, Lee Edgar]] Jean-François Lyotard 3031 65755 2006-11-10T01:23:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean-François Lyotard''' (1924 – 1998), filosofo francese. *Il consenso è un [[valore]] desueto e sospetto. Lo stesso non si può dire per la [[giustizia]]. Occorre dunque pervenire ad una pratica della giustizia non legata al consenso. (da ''Condizione post-moderna'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria: Filosofi francesi|Lyotard, Jean-François]] Maximilien de Robespierre 3033 65756 2006-11-10T01:23:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maximilien-François-Marie-Isidore de Robespierre''' (1758 – 1794), uomo politico francese. [[Image:Hw-robespierre.jpg|thumb|180px|left|Robespierre]] *Voglio essere [[povertà|povero]] per non essere [[infelicità|infelice]]. *Imporre la [[virtù]], anche con la [[forza]]. ==Citazioni su Maximilien de Robespierre== *Andrà lontano, perché egli crede in tutto ciò che dice. ([[Honoré-Gabriel de Mirabeau]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici francesi|Robespierre, Maximilien de]] [[de:Maximilien de Robespierre]] [[en:Maximilien Robespierre]] [[es:Maximiliano Robespierre]] [[zh:罗伯斯庇尔]] Robespierre 3034 11606 2005-09-05T16:55:45Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Maximilien de Robespierre]] Stanislaw J. Lec 3035 18216 2005-11-09T12:37:51Z Dread83 47 #REDIRECT [[Stanisław Jerzy Lec]] Dave Sim 3036 68073 2006-11-15T22:33:52Z Kal-El 183 articolo -->voce '''Dave Sim''' (1956), scrittore e disegnatore di fumetti canadese. *''In one of those Poor Us studies for which the Emotional Female Void is notorious, it was pointed out that after a divorce, the average male standard of living rises... the average female standard of living drops... I think the... explanation is that the excision of a five-to-six- foot leech from the surface of a human body is going to have more of its own blood in its own veins. Unless the leech finds another body, it is going to go hungry.'' (da [[wikipedia:en:Dave Sim|Dave Sim, voce sulla Wikipedia in inglese]]) **In uno di quei Poveri Noi studi per cui il Vuoto Emotivo Femminile è famigerato, è stato puntualizzato che dopo un divorzio lo standard maschile di [[vita]] migliora... quello femminile decade... Credo che... la spiegazione sia che l'asportazione di una sanguisuga tra i cinque e i sei ''piedi'' (tra il metro e sessanta e il metro e ottanta) dalla superficie di un corpo umano lo porti ad avere più sangue nelle vene. A meno che la sanguisuga trovi un altro corpo, essendo affamata. *''No corporation will ever pay a creator enough to sue them successfully.'' (da [[wikipedia:en:Dave Sim|Dave Sim, voce sulla Wikipedia in inglese]]) **Nessuna corporazione {{NDR|Sim si riferisce alle cosiddette ''Major'', vale a dire le grandi editrici come ''Marvel Comics'' e ''DC Comics''}} pagherà mai abbastanza un creativo da permettergli di citarle in giudizio con successo. {{wikipedia}} [[Categoria:Autori di fumetti|Sim, Dave]] Categoria:Autori di fumetti 3037 40530 2006-05-05T12:28:19Z Dread83 47 In questa categoria sono raccolti autori di fumetti le cui citazioni sono disponibili su Wikiquote. [[Categoria:Persone per professione]] [[Categoria:Fumetti]] [[de:Kategorie:Comicautor]] The Matrix 3038 11629 2005-09-06T09:56:49Z Dread83 47 The Matrix spostata a Matrix: Allineamento Wikipedia #redirect [[Matrix]] Soren Kierkegaard 3039 11634 2005-09-06T10:04:17Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Søren Kierkegaard]] Film 3040 58512 2006-09-17T13:14:06Z Nemo 823 Aforismi sui '''film'''. *Ciò che io chiedo a un film è di aiutarmi a fare il successivo. ([[Gianni Amelio]]) *Fare film è un po' come scopare. C'è chi ama far l'amore con molte donne e chi preferisce farlo solo con una che gli appare straordinaria. ([[Gillo Pontecorvo]]) *Se un film ha successo, è un affare; se non ha successo, è arte. ([[Carlo Ponti]]) ==Voci correlate== *[[Cinema]] *[[Televisione]] [[Categoria:Cultura]] Vittorio Gassman 3041 65757 2006-11-10T01:23:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vittorio Gassman''' (1922 – 2000), attore e regista italiano. *Gli uomini di [[governo]] parlano in modo sgomentante. Ma anche all'opposizione non c'è da stare allegri: quando si arriva alla sintassi sono guai. *[[Napoli]] è la più nordica delle città africane. *Il [[diavolo]] esiste: è la televisione. *L'[[attore]] è un bugiardo al quale si chiede la massima sincerità. *In un [[film]] l'imbecille non può fare che la parte di un imbecille, a teatro si può nascondere, in tv viene fuori subito. *Mi disturba la morte, è vero. Credo che sia un errore del padreterno. Io non mi ritengo per niente indispensabile, ma immaginare il mondo senza di me... che farete da soli? *L'istinto della fuga esisterà sempre: anche se [[Blaise Pascal|Pascal]] consigliava di passare la vita in una stanza. *Un attore perfettamente sano è un paradosso. *Recitare non è molto diverso da una malattia mentale: un attore non fa altro che ripartire la propria persona con altre. È una specie di schizofrenia. *Il senso delle nostre imperfezioni ci aiuta ad avere paura. Cercare di risolverle ci aiuta ad avere coraggio. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[I soliti ignoti]]'' (1958) *''[[L'armata Brancaleone]]'' (1966) *''[[Brancaleone alle Crociate]]'' (1970) *''[[C'eravamo tanto amati]]'' (1974) [[Categoria:Attori italiani|Gassman, Vittorio]] [[Categoria:Registi italiani|Gassman, Vittorio]] Template:Stub 3043 63928 2006-11-04T12:30:57Z Aspasia 447 <table style="clear:both; width:100%; vertical-align: middle; background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin: 0px; margin-top: 4px; text-align:left;"><tr><td align=center>[[Immagine:Puzzle stub.png|27px|]] &nbsp;''Questa voce è solo un abbozzo ('''[[Aiuto:Stub|stub]]'''). Se puoi, [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} '''contribuisci'''] adesso a migliorarla''. [[Image:David face.png|30px|Viso di Davide]]</td></tr></table><noinclude>[[Categoria:Template di avviso|Stub]]</noinclude><includeonly>[[Categoria:Stub]]</includeonly> Categoria:Stub 3044 22146 2005-12-18T21:32:18Z Dread83 47 Categoria in cui sono elencate tutte le voci di Wikiquote il cui contenuto è uno '''[[aiuto:stub|stub]]''', ossia una '''[[aiuto:Voce|voce]]''' dal contenuto minimo e che necessita di essere ampliato. <table style="width:100%; vertical-align: middle; border: solid #aaa 1px; margin: 0px; margin-top: 0px; background: #f9f9f9; text-align:center;"><tr><td>Per la precisione, uno '''stub''' è un articolo con meno di tre citazioni e/o senza informazioni biografiche minime.</td></tr></table> == Voci utili == * [[Aiuto:Stub#Definizione|Definizione]] * [[Aiuto:Stub#Applicazione|Segnala uno stub]] [[Categoria:Servizi]] Template:Disambigua 3046 63925 2006-11-04T12:29:26Z Aspasia 447 <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin-bottom:5px;"> {| style="background-color: White; font-size:95%;" |---- |width="55" halign="center" |[[Immagine:Disambigua compass.PNG|45px|left]] |Questa è una pagina di [[Aiuto:Disambiguazione|chiarimento delle ambiguità]]: contiene un elenco di voci che altrimenti potrebbero avere lo stesso nome. Se sei giunto qui passando da un link, puoi tornare indietro e correggerlo in modo che punti direttamente alla voce appropriata. |} </div> [[Categoria:Disambigua]]<noinclude>[[Categoria:Template di avviso|Disambigua]]</noinclude> Categoria:Disambigua 3047 15753 2005-10-22T11:02:45Z Dread83 47 Categoria comprendente le voci disambiguanti. [[Categoria:Servizi]] Alexandre Dumas 3048 65758 2006-11-10T01:23:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}}{{wikipedia}} [[:Categoria:Scrittori francesi|Scrittori francesi]]: *'''[[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]] padre''' (1802 – 1870) *'''[[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]] figlio''' (1824 – 1895) [[pt:Alexandre Dumas]] Template:Wikiargomento 3050 51805 2006-07-22T09:12:53Z Nemo 823 articolo->voce <div class="noprint" style="clear: right; background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin: 0; margin-left: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: 5px; font-size: 90%; width: 245px; padding: 4px; padding-right: 9px; text-align: left; float: right;"> <div style="float: left;"> [[Immagine:Wikipedia-logo-it.png|50px|Wikipedia|]] </div> <div style="margin-left: 60px; margin-top: 10px;">'''[[w:Pagina principale|Wikipedia]]''' ha una voce riguardante<br>'''[[w:{{{1}}}|''{{{2}}}'']]'''. </div> </div><noinclude>[[Categoria:Template wikimedia]]</noinclude> Adrienne Rich 3052 65759 2006-11-10T01:23:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Adrienne Rich''' (1929 – vivente), femminista, poetessa, insegnante e scrittrice statunitense. *Ogni diniego si droga di [[verità]] parziali. (da ''Lo spacco alla radice'' – Estro, Firenze, a cura di L. Borghi) *La [[donna]] che mente ha parecchi amici, e conduce un'esistenza di grande [[solitudine]]. (da ''On Lies, Secrets and Silence'' – Norton, 1979) *Il momento del [[cambiamento]] è l'unica [[poesia]]. (da ''Images for Godard'', v. 72, in ''The Will to Change'' – Norton, 1971) [[Categoria:Poeti statunitensi|Rich, Adrienne]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Rich, Adrienne]] [[pt:Adrienne Rich]] Robert Louis Stevenson 3053 72728 2006-12-17T00:28:00Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... [[Immagine:Robert Louis Stevenson.jpg|right|200px|thumb|Robert Louis Stevenson]] '''Robert Louis Balfour Stevenson''' (1850 – 1894), scrittore e poeta scozzese. *Chi mostra di essere troppo diligente, a scuola o nella [[vita]], in chiesa o al mercato, mostra un sintomo di scarsa vitalità.(da ''Virginibus Puerisque''). *Datemi quel giovanotto che ha abbastanza cervello per rendersi ridicolo! *Di solito il [[tempo]] è bello quando si fa l'[[amore]].(da ''Virginibus Puerisque''). *Esiste una specie di morti viventi, di gente banale che a malapena ha coscienza di esistere se non nell'esercizio di qualche occupazione convenzionale. Portateli in campagna o imbarcateli su una nave e vedrete quanto si struggerannodi nostalgia per il lavoro o il loro studio. Non sono mossi da curiosità, non sanno abbandonarsi alle sollecitazioni del caso, non provano piacere nel mero esercizio delle loro facoltà, e, a meno che la necessità non li incalzi minaccindoli con un bastone, non muoveranno un dito. Non vale la pena di parlare con gente simile: sono incapaci di abbandonarsi alla pigrizia, la loro natura non è abbastanza generosa; e trascorrono in una specie di coma le ore che non sono applicate a una frenetica furia di arricchirsi. (da ''In difesa dei pigri'' – Archinto, Milano, 2002) *Ho un'ottima [[memoria]] per dimenticare, David. *I [[libri]] sono abbastanza buoni in sé, ma sono un ben pallido sostituto della vita. (da ''Virginibus Puerisque''). *Il [[matrimonio]] è simile alla vita in questo, che è un campo di battaglia, non un letto di rose.(da ''Virginibus Puerisque''). *Il nostro scopo nella vita non è aver successo, ma continuare a fallire, con il morale alto. *Il primo dovere di un uomo è parlare; è questa la sua principale ragione di vita.(da ''Memorie e ritratti''). *In fin dei conti i luoghi comuni sono le grandi verità poetiche. (da ''Weir di Hermiston''). *L'epoca più oscura è oggi. *L'[[uomo]] è una creatura che non vive di solo pane, ma principalmente di [[slogan]]. *La [[politica]] è forse l'unica professione per la quale non si considera necessaria nessuna preparazione specifica. (da ''Familiar studies of men and book'') *Lasciate che un uomo parli abbastanza a lungo e troverà credenti. *Le bugie più crudeli sono spesso dette in silenzio. *Non c'è dovere che sottovalutiamo tanto quanto quello di essere felici.(da ''Virginibus Puerisque''). *Non giudicare ciascun giorno in base al raccolto che hai ottenuto, ma dai semi che hai piantato. *Odio il cinismo più del diavolo; a meno che siano la stessa cosa. (da ''Walt Whitman'') *Ognuno vive vendendo qualcosa.(da ''Attraverso le pianure'') *Per ogni cosa ci sono due parole, una che ingrandisce e una che rimpicciolisce.(da ''Il signore di Ballantrae''). *Potreste leggere [[Immanuel Kant|Kant]] da soli, se voleste, ma uno scherzo, lo dovete dividere con qualcun altro. *Provo per te un'indifferenza che sfiora l'avversione. *Spesso le menzogne più crudeli si dicono in silenzio. *Vecchi e giovani stiamo tutti facendo la nostra ultima crociera.(da ''Virginibus Puerisque''). ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La freccia nera''=== Un pomeriggio di tarda primavera, a Tunstall si sentì suonare la campana del castello di Moat House ad un'ora insolita. Lontano e vicino, nella foresta e nei campi lungo il fiume, la gente cominciò a lasciare i lavori e ad affrettarsi verso la sorgente del suono; nel piccolo villaggio un gruppo di poveri contadini si era già riunito chiedendosi il motivo della convocazione. {{NDR|Del Drago, traduzione a cura di Rossana Guarnieri}} ===''L'Isola del Tesoro''=== Il cavaliere Trelawney, il dottor Livesey ed altri compagni d'avventura mi hanno sollecitato a scrivere da capo a fondo la storia dell'Isola del Tesoro, tacendone solo la posizione geografica perché laggiù è ancora nascosta una fortuna. E cos', nell'anno di grazia 17... do inizio a questa mia fatica e torno indietro nel tempo, quando mio padre era proprietario della locanda "Ammiraglio Benbow" e un giorno un vecchio lupo di mare venne ad abitare da noi. {{NDR|Opportunity Books, traduzione a cura di Elena Camplani}} {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti scozzesi|Stevenson, Robert Louis]] [[Categoria:Scrittori scozzesi|Stevenson, Robert Louis]] [[bs:Robert Louis Stevenson]] [[de:Robert Louis Stevenson]] [[en:Robert Louis Stevenson]] [[he:רוברט לואיס סטיבנסון]] [[ku:Robert Louis Stevenson]] [[pt:Robert Louis Stevenson]] [[zh:羅伯·路易斯·史蒂文生]] Giuseppe Gioacchino Belli 3054 71286 2006-12-05T17:52:15Z Chico 95 pt '''Giuseppe Gioacchino Belli''' (1791 – 1863), poeta romano. *Io ho deliberato di lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma. In lei sta certo un tipo di originalità: e la sua lingua, i suoi concetti, l’indole, il costume, gli usi, le pratiche, i lumi, la credenza, i pregiudizi, le superstizioni, tuttociò insomma che la riguarda, ritiene un'impronta che assai per avventura si distingue da qualunque altro carattere di popolo. Né Roma è tale, che la plebe di lei non faccia parte di un gran tutto, di una città cioè di sempre solenne ricordanza. (dall<nowiki>'</nowiki>''Introduzione alla raccolta dei sonetti'') * Io qui ritraggo le idee di una plebe ignorante, comunque in gran parte concettosa ed arguta, e le ritraggo. dirò, col concorso di un idiotismo continuo, di una favella tutta guasta e corrotta, di una lingua infine non italiana e neppur romana, ma ''romanesca''. (dall<nowiki>'</nowiki>''Introduzione alla raccolta dei sonetti'') *Io nun vojo più guai: me chiamo gesso / cor una mano scrivo e un'altra scasso. (dai ''Sonetti'') *Panza piena nun crede ar diggiuno. *L'innocenza cominciò cor prim'omo, e lì rimase. *{{NDR|Il [[sesso]]}} Er più mejo attrezzo / che fece Gesucristo ar padr'Adamo. (da ''L'ordegno spregato'' nei ''Sonetti'') *Non faccio per vantarmi, ma oggi è una bellissima giornata. *Bada, nun biastimà, Pippo, ché Iddio / è omo da risponne per le rime. *Pe una meluccia, ch'averà costato mezzo baiocco, stamo tutti a fonno. *Doppo ch'Adamo cominciò co Eva / tutte le donne se so' fatte fotte. (da ''Chi risica rosica'' nei ''Sonetti'') *Er tempo, fija, è peggio d'una lima. Rosica sordo sordo e t'assotija, che gnisun giorno sei quello di prima. (da ''La monizzione'' nei ''Sonetti'') {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Poeti italiani|Belli, Giuseppe Gioacchino]] [[pt:Giuseppe Belli]] Gottfried Benn 3055 65762 2006-11-10T01:24:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gottfried Benn''' (1886 – 1956), scrittore e poeta tedesco. *Il più grande [[piacere]] per un avaro è la rinuncia a un piacere. *{{NDR|L'artista}} è freddo, la sua materia deve essere mantenuta fredda, egli infatti deve dare forma all'idea, alle ebbrezze cui gli altri possono umanamente abbandonarsi [...]. È cinico e sostiene di non essere altro, mentre gli idealisti siedono fra gli uomini di cultura e le classi produttive. (da ''Doppia vita'') *L'essenza dell'[[arte]] è riservatezza infinita. (da ''Doppia vita'') *La [[storia]] non progredisce in base a principi democratici: avanza per mezzo della violenza. (da ''Doppia vita'') *La [[tecnica]] c'è sempre stata, solo i più non hanno studiato abbatanza per saperlo. (da ''Problemi della lirica'') *Lo stile è superiore alla [[verità]], porta in sé la dimostrazione dell'esistenza. (da ''Doppia vita'') *Nella [[Londra|City]]: là soltanto, s'esaltano e gemono le muse. (da ''Doppia vita'') *Ovunque sono uomini, lì dimoreranno anche gli dei. *Quadri, statue, sonate, sinfonie sono internazionali – le poesie mai. La [[poesia]] si può definire l'intraducibile per eccellenza. [[Categoria:Scrittori tedeschi|Benn, Gottfried]] [[Categoria:Poeti tedeschi|Benn, Gottfried]] [[de:Gottfried Benn]] [[sk:Gottfried Benn]] [[sl:Gottfried Benn]] [[tr:Gottfried Benn]] Categoria:Filosofi spagnoli 3056 40789 2006-05-07T09:17:45Z Dread83 47 [[Categoria: Filosofi| spagnoli]] [[Categoria:Spagnoli]] Stanislaw Lec 3057 18215 2005-11-09T12:37:46Z Dread83 47 #REDIRECT [[Stanisław Jerzy Lec]] Charles Schulz 3058 11761 2005-09-08T14:55:21Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Charles M. Schulz]] Charles Peguy 3059 11762 2005-09-08T15:00:22Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Charles Péguy]] Jean Genet 3060 65763 2006-11-10T01:24:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean Genet''' (1910 – 1986), scrittore francese. *Anche se non son sempre belli, gli uomini votati al male possiedono le virtù virili. *Chi non conosce le [[legge|leggi]] si priva del [[piacere]] di violarle. *Chi non ha mai provato l'estasi del [[tradimento]] non sa nulla dell'estasi. *Chiunque conosca un fatto strano partecipa della sua singolarità. *Creare non è un gioco un po' frivolo. Il creatore si è impegnato in un'avventura terribile, che è di assumere su di sé, fino in fondo, i pericoli che corrono le sue creature. (da ''Diario del ladro'') *I [[crimine|crimini]] di cui un [[popolo]] si vergogna costituiscono la sua vera [[storia]]. Lo stesso vale per l'[[uomo]]. *I poveri sono grotteschi. *Lo spionaggio è un sistema di cui gli Stati hanno tanta vergogna che lo nobilitano proprio perché è così turpe. (da ''Diario di un ladro'') *Nell'indignazione morale vibra sempre anche il timore segreto di aver forse perso qualcosa. *Trovare un accordo fra cose di cattivo gusto: ecco l'[[eleganza]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Genet Jean]] [[Categoria:Poeti francesi|Genet Jean]] [[Categoria:Registi francesi|Genet Jean]] [[de:Jean Genet]] [[en:Jean Genet]] [[ru:Жене, Жан]] [[sl:Jean Genet]] L'armata delle tenebre 3061 64601 2006-11-06T17:45:42Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= L'armata delle tenebre <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Army of Darkness <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1993 <!--anno di produzione --> | genere= Orrore, commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sam Raimi]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Sam Raimi]], [[Ivan Raimi]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Bruce Campbell]]: Ash/Evil Ash * [[Embeth Davidtz]]: Sheila * [[Ian Abercombie]]: Mago * [[Marcus Gilbert]]: Re Arthur * [[Richard Grove]]: Enrico il Rosso * [[Ted Raimi]]: Cavaliere/commesso * [[Bridget Fonda]]: Linda | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'armata delle tenebre''''', [[film]] del 1993 di [[Sam Raimi]], con [[Bruce Campbell]]. *Allora idioti primitivi, sturatevi le orecchie! Vedete questo? Questo è il mio "'''bastone di tuono'''"! È un Remington a doppia canna, calibro .12, il migliore del mio supermercato, lo si trova nel reparto caccia e attrezzi sportivi. Questo adorabile ma terribile aggeggio lo fanno nel Michigan, costa 100 dollari e 95 scontato, ha il calcio il noce, le canne di acciaio blu cobalto e un grilletto sensibilissimo, proprio così. Magazzini Smart, i migliori d'America... AVETE CAPITO? ('''Ash''') *Dammi un po' di zucchero, baby ('''Ash''') * {{NDR|con voce impostata}} Klatu verata...n...netta, nettare, nichel... oh Dio! Come è questa parola? Come faccio a non ricordarla? Di sicuro cominciava con la N... Klatu verata ni..emh..ehm..rvana {{NDR|aspetta}} Ok allora, fatta! {{NDR|prende il libro}} Calma, calma, è tutto a posto, ho detto la parola, l'ho detta! ('''Ash''') * Tenete lontano dalla mia bocca le vostre luride ossa! ('''Ash''') * '''Sheila''' {{NDR|cattiva}}: Una volta hai detto che ti piacevo...<br/>'''Ash''': Tesoro, adesso fai proprio schifo! * Qui ci stiamo rimettendo l'osso sacro. ('''Uno scheletro''') * In questo momento sei il capo di due sole cose... del cazzo e della merda... e anche di quelli per poco. ('''Ash''' rivolto ad '''Enrico il Rosso''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film dell'orrore|Armata delle tenebre, L']] [[Categoria:Film commedia|Armata delle tenebre, L']] [[en:Army of Darkness]] Francis Bacon 3062 11789 2005-09-09T10:56:43Z Dread83 47 #REDIRECT [[Francesco Bacone]] Categoria:Storici 3064 42379 2006-05-19T19:42:46Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: bg, cs, es, pl, ru, sl, sv, zh [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Историци]] [[cs:Kategorie:Historici]] [[de:Kategorie:Historiker]] [[en:Category:Historians]] [[es:Categoría:Historiadores]] [[pl:Kategoria:Historycy]] [[pt:Categoria:Historiadores]] [[ru:Категория:Историки]] [[sl:Kategorija:Zgodovinarji]] [[sv:Kategori:Historiker]] [[zh:Category:历史学家]] Claude Adrien Helvétius 3065 68099 2006-11-17T00:36:12Z Nemo 823 '''Claude Adrien Helvétius''' (1715 – 1771), filosofo e letterato francese. *Non si vive se non il [[tempo]] che si ama. *L'illusione è un effetto necessario delle passioni, la cui [[forza]] si misura quasi sempre dal grado di cecità in cui ci gettano. (da ''Dello spirito'') *La proprietà è il dio mortale degli imperi; essa mantiene la pace domestica, vi fa regnare la giustizia; gli uomini non si sono riuniti che per assicurarsi le loro proprietà; la giustizia, che racchiude in sé sola quasi tutte le virtù, consiste nel rendere a ciascuno ciò che gli appartiene, si riduce qundi alla conservazione del diritto di proprietà. (dal ''Dell'uomo'', VIII, 1) {{stub}} [[Categoria:Filosofi francesi|Helvétius, Claude Adrien]] [[de:Claude Adrien Helvétius]] [[fr:Claude Adrien Helvétius]] [[pt:Claude Adrien Helvétius]] [[ru:Гельвеций, Клод Адриан]] Helvétius 3066 11826 2005-09-09T14:55:30Z 82.60.124.193 #REDIRECT [[Claude Adrien Helvétius]] Helvetius 3067 11828 2005-09-09T14:56:10Z 82.60.124.193 #REDIRECT [[Claude Adrien Helvétius]] Jean-Baptiste Henri Lacordaire 3068 72838 2006-12-17T07:43:16Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Jean-Baptiste Henri Lacordaire''' (1802 – 1861), ecclesiastico e oratore francese. [[Image:Portrait of Dominique Lacordaire.jpg|left|thumb|200px|Henri Lacordaire]] *Dovunque l'[[uomo]] voglia vendersi trova degli acquirenti. *Il silenzio è l'ultimo sforzo dell'anima ricolma, che non può più dire nulla. *L'[[amore]] è come il fulmine: non si sa dove cade finché non è caduto. *La [[gloria]] è un veleno che passa anche attraverso il bronzo dei cuori più saldi. *Pensare é spaziare nell'infinito *Volete essere felici per un istante? Vendicatevi! Volete essere felici per sempre? Perdonate! [[Categoria:Religiosi|Lacordaire, Jean-Baptiste Henri]] Lacordaire 3069 11834 2005-09-09T15:02:53Z 82.60.124.193 #REDIRECT [[Jean-Baptiste Henri Lacordaire]] Batman Begins 3070 68377 2006-11-17T23:46:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= Batman Begins <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Batman Begins <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2005 <!--anno di produzione --> | genere= Supereroi, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Christopher Nolan]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David S. Goyer]], [[Christopher Nolan]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Christian Bale]]: Bruce Wayne/Batman * [[Michael Caine]]: Alfred * [[Liam Neeson]]: Ducard * [[Katie Holmes]]: Rachel Dawes * [[Gary Oldman]]: Jim Gordon * [[Cillian Murphy]]: Dr. Jonathan Crane/Spaventapasseri * [[Tom Wilkinson]]: Carmine Falcone * [[Rutger Hauer]]: Earle * [[Ken Watanabe]]: Ra's Al Ghul * [[Mark Boone Junior]]: Flass * [[Linus Roache]]: Thomas Wayne * [[Morgan Freeman]]: Lucius Fox * [[Larry Holden]]: Finch * [[Gerard Murphy]]: Judge Faden * [[Colin McFarlane]]: Loeb * [[Sara Stewart]]: Martha Wayne * [[Gus Lewis]]: Bruce Wayne a 8 anni * [[Richard Brake]]: Joe Chill | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Batman Begins''''', [[film]] [[Usa]] del 2005 con [[Christian Bale]], regia di [[Christopher Nolan]]. == Frasi == *Per combattere la paura devi diventare paura, devi bearti delle paure degli altri. ('''Henri Ducard''') {{NDR|rivolgendosi a Bruce Wayne}} *Sai perché cadiamo Bruce? Per imparare a rimetterci in piedi. ('''Thomas Wayne''') {{NDR|rivolgendosi al figlio Bruce}} *La teatralità e l'inganno sono strumenti potenti. ('''Henri Ducard''') {{NDR|rivolgendosi a Batman}} *L'addestramento è niente, la volontà è tutto! ('''Henri Ducard''') {{NDR|rivolgendosi a Batman}} *Non è tanto chi sei, quanto quello che fai, che ti qualifica. ('''Rachel''') {{NDR|rivolgendosi a Bruce Wayne}} *Ho perso molta della supponenza legata al semplicistico concetto di giusto o sbagliato. ('''Bruce Wayne''') *Cerco i mezzi per combattere le ingiustizie, per volgere la paura contro chi la usa per depredare. ('''Bruce Wayne''') *La collera ti da tanta forza ma se le dai corda ti puo distruggere. *Hai imparato a fronteggiare sei uomini, noi ti insegneremo a fronteggiarne seicento. ('''Henri Ducard''') {{NDR|rivolgendosi a Bruce Wayne}} *Non posso dirle cosa fare con il suo passato, ma so che alcuni di noi hanno a cuore cosa farà del suo futuro. ('''Alfred''') {{NDR|rivolgendosi a Bruce Wayne}} *La giustizia è armonia. La vendetta serve solo a farti stare meglio. ('''Rachel''') {{NDR|rivolgendosi a Bruce Wayne}} == Dialoghi == *'''Gordon''': Non ti ho ancora detto grazie... <br />'''Batman''': E non dovrai mai farlo. *'''Anonimo''': Bella macchina! <br />'''Bruce Wayne''': Dovresti vedere l'altra... *'''Flass''': Non so niente! Lo giuro su Dio! <br />'''Batman''': Giura su di me! *'''Ducard''': Sei pronto a sacrificare la tua vita ad un ideale? Se lo farai sarai più di un semplice uomo. <br />'''Bruce Wayne''': Che cosa? <br /> '''Ducard''': Una leggenda! {{wikifilm}} {{Batman}} [[Categoria:Film di supereroi]] [[Categoria:Film d'azione]] [[ang:Batman Begins]] [[en:Batman Begins]] Vincenzo Gioberti 3071 65766 2006-11-10T01:24:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vincenzo Gioberti''' (1801 – 1852), scrittore e filosofo italiano. *I buoni giornali sono la manna di ogni nazione. *La moltitudine dei giornali è la letteratura e la tirannide degli ignoranti. (da ''Il rinnovamento civile d'Italia'') *L'[[Italia]] è un desiderio e non un fatto, è un presupposto e non una realtà, è un nome e non una cosa. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Gioberti, Vincenzo]] [[Categoria:Filosofi italiani|Gioberti, Vincenzo]] Diogene di Sinope 3073 65767 2006-11-10T01:25:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Diogenes von Sinope.jpg|thumb|180px|right|Diogene il Cinico]] '''Diogene di Sinope''' (412 a.C. circa – 323 a.C. circa), filosofo greco. *C'è un [[sogno]] che ci sta sognando. *Sono cittadino del [[mondo]] intero. *Preferisco avere una goccia di [[fortuna]] che una botte di saggezza. *Cosa è un filosofo che non danneggia i sentimenti di qualcuno? *Il [[tempo]] è lo specchio dell'eternità. *Sto aspettando un uomo onesto. *La folla è madre di tiranni. *Meglio essere povero sulla terra che ricco in mare. *A quale età un uomo deve prender moglie? Da giovane non ancora, da vecchio mai. *Nessuno patisce danno se non per propria mano. *Anche il [[sole]] penetra nelle latrine, ma non ne è contaminato. *I re saggi generalmente hanno saggi consiglieri, perché l'uomo capace di distinguere un saggio deve essere saggio egli stesso. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Diogene di Sinope]] [[bg:Диоген]] [[bs:Diogenes]] [[de:Diogenes von Sinope]] [[es:Diógenes de Sínope]] [[he:דיוגנס]] [[hu:Szinópéi Diogenész]] [[pl:Diogenes z Synopy]] [[pt:Diógenes de Sínope]] [[ru:Диоген Синопский]] [[sk:Diogenes zo Sinope]] [[sl:Diogenes]] Heinrich Böll 3074 65768 2006-11-10T01:25:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1972)'''}} '''Heinrich Böll''' (1917 – 1985), scrittore tedesco, premio Nobel per la letteratura. *Io sono un clown, e faccio collezione di attimi. (da ''Opinioni di un clown'') *Un artista ha la morte sempre con sé, come un bravo prete il suo breviario. (da ''Opinioni di un clown'') *È già amaro commettere delle sciocchezze, ma le sciocchezze inutili sono quanto di più amaro ci sia. (da ''Lontano dall'esercito'') *Gli atei annoiano perché parlano sempre di [[Dio]]. *Nell'esercizio anche del più umile dei mestieri, lo stile è un fatto decisivo. (da ''Lontano dall'esercito'') *Quello che sta fuori – a questo mondo ciascuno ''sta fuori'' rispetto agli altri – trova una cosa sempre peggiore o migliore di quello che ci sta dentro. (da ''Opinioni di un clown'') ==[[Incipit]] di ''Foto di gruppo con signora''== La protagonista femminile dell'azione, nella prima parte, è una donna di quarantotto anni, germanica: alta m. 1,71, pesa Kg 68,8 (in abito da casa), perciò ha solo 300- 400 grammi meno del peso ideale. Ha occhi cangianti tra il blu cupo e il nero, capelli biondi molto folti e lievemente imbiancati, che le pendono giù sciolti, aderendole al capo, lisci, come un elmetto. Questa donna si chiama Leni Pfeiffer, nata Gruyten, e per trentadue anni, naturalmente con interruzioni varie, ha subito quello strano processo che si chiama processo lavorativo: per cinque anni come impiegata priva di ogni preparazione professionale nell'ufficio del padre; per ventisette come operaia, ugualmente non qualificata, nel ramo della floricultura. Poiché, in un momento inflazionistico, si è disfatta con molta leggerezza di una cospicua proprietà immobiliare, una non disprezzabile casa d'affitto nella città nuova, che oggi varrebbe non meno di centocinquantamila marchi, è piuttosto priva di mezzi, dopo aver lasciato il suo lavoro senza un serio motivo, non essendo né vecchia né malata. Poiché nel 1941 è stata moglie per tre giorni di un ufficiale di professione della Wehrmacht, oggi riscuote una pensione di vedova di guerra, cui non si è ancora aggiunta una pensione dell'assicurazione sociale. Si può dunque dire che Leni, al momento – e non solo dal punto di vista finanziario – fa una vita da cane, specie da quando il suo amato figliuolo sta in galera. {{NDR|Einaudi, traduzione a cura di Italo Alighiero Chiusano}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori tedeschi|Böll, Heinrich]] [[Categoria:Premi Nobel|Böll, Heinrich]] [[de:Heinrich Böll]] [[pl:Heinrich Böll]] [[sl:Heinrich Böll]] Luis Sepulveda 3075 11972 2005-09-10T10:06:02Z 82.59.101.180 #REDIRECT [[Luis Sepúlveda]] Maurice Scève 3079 65769 2006-11-10T01:25:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maurice Scève''' (1500 circa – 1562 circa), poeta francese. {{quote|Nella sua bellezza si trova la mia morte e la mia vita.|(da ''Delia, oggetto della più alta virtù'')|En sa beauté gît ma mort et ma vie.|lingua=Fr}} *La mia speranza è di non dover mai sperare. {{stub}} [[Categoria:Poeti francesi|Scève, Maurice]] [[de:Maurice Scève]] Maurice Sceve 3080 11994 2005-09-10T20:08:40Z 82.57.81.247 #REDIRECT [[Maurice Scève]] Antoine de Rivarol 3081 65770 2006-11-10T01:25:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Antoine de Rivarol''' (1753 – 1801), scrittore francese. *Bisogna avere l'[[appetito]] del povero per godere appieno la ricchezza del ricco. *Su dieci persone che parlano di noi, nove ne dicono male, e spesso la sola persona che ne dice bene lo dice male. *Ciò che non è chiaro non è [[Francia|Francese]]. *La maggior parte degli atei sono soltanto dei bigotti ribelli. *La [[confidenza]] è il fondamento delle amicizie più care come degli odi più intensi. *Per denaro sarei disposto a fare qualunque cosa, persino una buona azione. *La [[pigrizia]] ce lo aveva rapito ancor prima della morte. *Il non aver fatto niente è certo un tremendo vantaggio, ma non bisogna abusarne. *Ci sono due [[verità]] che non bisogna mai separare, in questo mondo: 1° che la sovranità risiede nel popolo; 2° che il popolo non deve mai esercitarla. (da ''Journal politique national'') *Quando si ha ragione ventiquattro ore prima degli altri, si passa durante quelle ventiquattro ore per una persona sprovvista di senso comune. *Si è più spesso ingannati dalla diffidenza che dalla fiducia. {{da controllare|Fonte?}} [[Categoria:Scrittori francesi|Rivarol, Antoine de]] [[bg:А. Риварол]] [[bs:Antoine de Rivarol]] [[de:Antoine de Rivarol]] [[pt:Antoine de Rivarol]] [[ru:Ривароль, Антуан]] [[sl:Antoine de Rivarol]] J. M. Barrie 3082 12002 2005-09-10T20:32:08Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[James Matthew Barrie]] Banana Joe 3083 63448 2006-11-01T08:39:37Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Banana Joe <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Banana Joe <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Germania]], [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, avventura <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steno]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Steno]], [[Mario Amendola]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Bud Spencer]]: Banana Joe * [[Marina Langner]]: Dorianne * [[Mario Scarpetta]]: Manuel * [[Gianfranco Barra]]: Torsillo * [[Enzo Garinei]]: Ingegner Moreno * [[Giorgio Bracardi]]: Sergente Martino | note= * '''Soggetto:''' [[Bud Spencer]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Banana Joe''''', [[film]] del 1982 di [[Steno]] con [[Bud Spencer]] e [[Marina Langner]]. ==Frasi== *Le banane c'entrano sempre! ('''Banana Joe''') *Fidelio, un uomo che non sa nè leggere nè scrivere, rimarrà sempre un pinco pallino qualunque. ('''Banana Joe''') ==Dialoghi== *'''Banana Joe:''' Lasciami guidare un po! <br/>'''Autista:''' Ma se tu non sai guidare! <br/>'''Banana Joe:''' Che ci vuole, basta schiacciare il pedale. {{NDR|Durante una gara di camion}} {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film d'avventura]] Primo Levi 3084 71397 2006-12-06T13:19:17Z 151.57.100.230 '''Primo Levi''' (1919 – 1987), scrittore italiano. *Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell'aria. La peste si è spenta, ma l'infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo. In questo libro se ne descrivono i segni: il disconoscimento della solidarietà umana, l'indifferenza ottusa o cinica per il dolore altrui, l'abdicazione dell'intelletto o del senso morale davanti al principio d'autorità, e principalmente, alla radice di tutto, una marea di viltà, una viltà abissale, in maschera di virtù guerriera, di amor patrio e di fedeltà a un'idea. (Dalla prefazione a L. Poliakov, ''Auschwitz'', Ventro, Roma 1968). *Devo dire che l'esperienza di Auschwitz è stata tale per me da spazzare qualsiasi resto di educazione religiosa che pure ho avuta. C'è Auschwitz, quindi non può esserci [[Dio]]. Non trovo una soluzione al dilemma. La cerco, ma non la trovo. *Distruggere l’uomo è difficile, quasi quanto crearlo: non è stato agevole, non è stato breve, ma ci siete riusciti, tedeschi. Eccoci docili sotto i vostri sguardi: da parte nostra nulla più avete a temere: non atti di rivolta, non parole di sfida, neppure uno sguardo giudice. (Da ''I sommersi e i salvati'') *È dell'uomo operare in vista di un fine: la strage di Auschwitz, che ha distrutto una tradizione ed una civilità, non ha giovato a nessuno. (da ''La Stampa'', 18 luglio 1959). *Esiste un contagio del male: chi è non-uomo disumanizza gli altri, ogni delitto si irradia, si trapianta intorno a sé, corrompe le coscienze e si circonda di complici sottratti con la paura o la seduzione al campo avverso. (Dalla prefazione a J.Presser, ''La notte dei girondini''). *Essi {{NDR|gli altri prigionieri di Auschwitz}} popolano la mia [[memoria]] della loro presenza senza volto e se potessi racchiudere in un'immagine tutto il [[male]] del nostro tempo, sceglierei questa immagine, che mi è familiare: un uomo scarno, dalla fronte china e dalle spalle curve, sul cui volto e nei cui occhi non si possa leggere traccia del pensiero. *[I nazisti e i fascisti] hanno dimostrato per tutti i secoli a venire quali insospettate riserve di ferocia e di pazzia giacciano latenti nell'uomo dopo millenni di vita civile, e questa è opera demoniaca. (da ''Torino'', XXXI, n.4, aprile 1955). *[I]n questa nostra epoca fragorosa e cartacea, piena di propaganda aperta e di suggestioni occulte, di retorica macchinale, di compromessi, di scandali e di stanchezza, la voce della verità, anziché perdersi, acquista un timbro nuovo, un risalto più nitido. (da ''Giornale dei genitori'', II, n. 15, gennaio 1960). *In realtà, e nonostante alcune contrarie apparenze, il disconoscimento, il vilipendio del valore morale del lavoro era ed è essenziale al mito fascista in tutte le sue forme. Sotto ogni militarismo, colonialismo, corporativismo sta la volontà precisa, da parte di una classe, di sfruttare il lavoro altrui, e ad un tempo di negargli ogni valore umano. [...] Allo stesso scopo tende l'esaltazione della violenza, essa pure essenziale al fascismo: il manganello, che presto assurge a valore simbolico, è lo strumento con cui si stimolano al lavoro gli animali da soma e da traino. (da ''Triangolo rosso'', Aned, novembre 1959). *La maggior parte tra noi erano ebrei: ebrei provenienti da tutte le città italiane, ed anche ebrei stranieri, polacchi, ungheresi, jugoslavi, cechi, tedeschi, che nell'Italia fascista costretta all'antisemitismo dalle leggi razziali di Mussolini, avevano incontrato la benevolenza e la civile ospitalità del popolo italiano. (Testo pubblicato per l'inaugurazone del memoriale in onore degli italiani caduti nei campi di concentramento nazisti. Fascicolo edito a cura dell'Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi di concentramento nazisti, aprile 1980) *La vergogna che i tedeschi non conobbero, quella che il giusto prova davanti alla colpa commessa da altrui, e gli rimorde che esista, che sia stata introdotta irrevocabilmente nel mondo delle cose che esistono, e che la sua volontà sia stata nulla o scarsa, e non abbia valso a difesa. (Da ''I sommersi e i salvati'') *Le leggi razziali furono provvidenziali per me, ma anche per gli altri: costituirono la dimostrazione per assurdo della stupidità del fascismo. Si era ormai dimenticato il volto criminale del fascismo (quello del delitto Matteotti per intenderci); rimaneva da vederne quello sciocco. *[N]elle intenzioni fasciste, [in Italia] la caccia all'ebreo non avrebbe dovuto essere meno accanita che nella Germania alleata, ma è stata ampiamente vanificata dalla sensibilità umana degli italiani, dalla indifferenza politica di allora, e dal discredito di cui il fascismo si era ormai coperto. (da ''La Stampa'', 20 maggio 1979). *Ogni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità e la capacità di esprimere ed attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col timore dell'intimidazione poliziesca, ma anche negando o distorcendo l'informazione, inquinando la giustizia, paralizzando la scuola, diffondendo in molti modi sottili la nostalgia per un mondo in cui regnava sovrano l'ordine, ed in cui la sicurezza dei pochi privilegiati riposava sul lavoro forzato e sul silenzio forzato dei molti. (dal ''Corriere della sera'' dell'8 maggio 1974). *Sarà bene ricordare a chi non sa, ed a chi preferisce dimenticare, che l'olocausto si è esteso anche all'Italia, benché la guerra volgesse ormai alla fine, e benché la massima parte del popolo italiano si sia mostrata immune al veleno razzista. (da ''Le immagini di "Olocausto"'', in ''Speciale del radiocorriere TV'', Eri, maggio 1979). *Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. *Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l'amare il proprio [[lavoro]] (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione alla [[felicità]] sulla terra. Ma questa è una [[verità]] che non molti conoscono. (da ''La chiave a stella'') *Tutti coloro che dimenticano il loro [[passato]], sono condannati a riviverlo. == ''Se questo è un uomo'' == *Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere quest'offesa, la demolizione di un [[uomo]]. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la [[realtà]] ci si è rivelata: siamo arrivati in fondo. Più già di così non si può andare: condizione umana più misera non c'è, e non è pensabile. Nulla è più nostro: ci hanno tolto gli abiti, le scarpe, anche i capelli; se parleremo, non ci ascolteranno, e se ci ascoltassero, non ci capirebbero. Ci toglieranno anche il nome: e se vorremo conservarlo, dovremo trovare in noi la forza di farlo, di fare sì che dietro al nome, qualcosa ancora di noi, di noi quali eravamo, rimanga. *Avevamo deciso di trovarci, noi italiani, ogni [[domenica]] sera in un angolo del Lager; ma abbiamo subito smesso, perché era troppo triste contarci, e trovarci ogni volta più pochi, e più deformi, più squallidi. Ed era così faticoso fare quei pochi passi: e poi, a ritrovarsi, accadeva di ricordare e di pensare, ed era meglio non farlo. *Ed infine, si sa che sono qui di passaggio, e fra qualche settimana non ne rimarrà che un pugno di cenere in qualche campo non lontano, e su un registro un numero di matricola spuntato. Benché inglobati e trascinati senza reliquie dalla folla innumerevole dei loro consimili essi soffrono e si trascinano in una opaca e intima [[solitudine]], e in solitudine muoiono e scompaiono, senza lasciar traccia nella [[memoria]] di nessuno. *Guai a sognare: il momento di coscienza che accompagna il risveglio è la [[sofferenza]] più acuta. Ma non ci capita sovente, e non sono lunghi sogni: noi non siamo che bestie stanche. *La loro [[vita]] è breve e il loro numero sterminato; sono loro i sommersi; loro la massa anonima, continuamente rinnovata e sempre identica, dei non-uomini che marciano e faticano in [[silenzio]], spenta in loro la scintilla divina, già troppo vuoti per soffrire veramente. Si esita a chiamarli vivi: si esita a chiamar [[morte]] la loro morte, davanti a cui essi non temono perché sono troppo stanchi per comprenderla. *Quest'anno è passato presto. L'anno scorso a quest'ora io ero un uomo LIBERO: fuori legge ma LIBERO, avevo un [[nome]] e una [[famiglia]], possedevo una mente avida e inquieta e un corpo agile e sano. Pensavo a molte lontanissime cose: al mio lavoro, alla fine della [[guerra]], al [[bene]] e al [[male]], alla natura delle cose e le leggi che la governavano, e inoltre alle montagne, a cantare, all'[[amore]], alla [[musica]], alla [[poesia]]. Avevo una enorme, radicata, sciocca [[fiducia]] nella benevolenza del [[destino]], e uccidere e morire mi parevano cose estranee e letterarie. I miei giorni erano lieti e tristi, ma tutti li rimpiangevo, tutti erano densi e positivi; l'avvenire mi stava davanti come una grande ricchezza. Della mia [[vita]] di allora non mi resta oggi che quanto basta per soffrire la fame e il freddo; non sono più abbastanza vivo per sapermi sopprimere. ==Citazioni su Primo Levi== *L'ultimo appello di Primo Levi non dice non dimenticatemi, bensì non dimenticate. ([[Claudio Toscani]]) ==Bibliografia== *Primo Levi, ''Se questo è un uomo'', Einaudi, Torino 1956. *Primo Levi, ''La tregua'', Einaudi, Torino 1963. *Primo Levi, ''Storie naturali'', Einaudi, Torino 1966. *Primo Levi, ''Vizio di forma'', Einaudi, Torino 1971. *Primo Levi, ''Lilit e altri racconti'', Einaudi, Torino 1971. *Primo Levi, ''Il sistema periodico'', Einaudi, Torino 1975. *Primo Levi, ''L'osteria di Brema'', Edizioni Scheiwiller, 1975. *Primo Levi, ''La chiave a stella'', Einaudi, Torino 1978. *Primo Levi, ''La ricerca delle radici'', Einaudi, Torino 1981. *Primo Levi, ''Se non ora quando'', Einaudi, Torino 1982. *Primo Levi, ''Ad ora incerta'', Garzanti, 1984. *Primo Levi, ''L'altrui mestiere'', Einaudi, Torino 1985. *Primo Levi, ''I sommersi e i salvati'', Einaudi, Torino 1986. *Primo Levi, ''Racconti e saggi'', Edizioni La Stampa, Torino 1986. *Primo Levi, ''L'ultimo natale di guerra'', Einaudi, Torino 2000. *Primo Levi, ''L'asimmetria e la vita. Articoli e saggi 1955-1987'', Einaudi, Torino 2002. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.rai.it/RAInet/cultura/Rpub/raiRCuPubArticolo2/0,7745,id_obj=874%5Esezione=protagonisti%5Estato=,00.html Interviste televisive a Primo Levi] [[Categoria:Scrittori italiani|Levi, Primo]] [[de:Primo Levi]] [[en:Primo Levi]] [[pt:Primo Levi]] Berlinguer ti voglio bene 3085 62831 2006-10-26T11:36:16Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Berlinguer ti voglio bene <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Berlinguer ti voglio bene <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1977 <!--anno di produzione --> | genere= Comico, politico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Giuseppe Bertolucci]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Roberto Benigni]], [[Giuseppe Bertolucci]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Roberto Benigni]]: Cioni Mario * [[Alida Valli]]: Mrs. Cioni * [[Carlo Monni]]: Bozzone * [[Giovanni Nannini]]: Don Valdemaro * [[Sergio Forconi]]: Uomo della tombola | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Berlinguer ti voglio bene''''', [[film]] del 1977 con [[Roberto Benigni]], regia di [[Giuseppe Bertolucci]]. * No' semo quella razza <br/> che non sta troppo bene <br/> che di giorno salta fossi <br/> e la sera le cene. * Lo posso grida' forte <br/> fino a diventa' fioco <br/> no' semo quella razza <br/> che tromba troppo poco. <br/> Noi semo quella razza <br/> che al cinema s'intasa <br/> pe' vede' donne 'gnude <br/> e farsi seghe a casa. * Eppure, la natura ci insegna <br/> sia su' i monti, sia a valle <br/> che si po' nascer bruchi <br/> pe' diventa' farfalle. * Noi semo quella razza <br/> che l'è tra le più strane <br/> che bruchi semo nati <br/> e bruchi si rimane. * Quella razza semo noi <br/> 'd'è inutile far finta: <br/> c'ha trombato la miseria <br/> e semo rimasti incinta. {{wikipedia}} [[Categoria:Film comici]] [[Categoria:Film politici]] Template:Lingue 3087 move=sysop:edit=sysop 72642 2006-12-16T17:38:16Z Nemo 823 <div align="center"> <div width="220px" style="border-bottom: medium double #326598; text-align:center; margin-top:7px;"></div> ====In altre lingue==== </div> {| cellspacing="0" width="220px" bgcolor="#F8F8FF" align="center" style="border-bottom: 1px solid #326598; border-top: 1px solid #326598;" |- valign="top" | width="100%" bgcolor="#F8F8FF"| '''Le sette sorelle maggiori:'''<br /> <small>(numero di voci al 16-12-2006, ore 18.35)</small> *[[:en:|Inglese ''(English)'']] <small>(8 648)</small> *[[:de:|Tedesco ''(Deutsch)'']] <small>(7 112)</small> *[[:pl:|Polacco ''(Polski)'']] <small>(4 110)</small> *'''Italiano''' <small>(4 076)</small> *[[:sk:|Slovacco (''Slovenčina'')]] <small>(3 559)</small> *[[:ru:|Russo ''(Русский)'']] <small>(3 454)</small> *[[:pt:|Portoghese ''(Português)'']] <small>(3 343)</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template pagina principale]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> Henri Monnier 3088 65771 2006-11-10T01:25:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henri Monnier''' (1799 – 1877), illustratore e scrittore francese. *È la mia [[opinione]] e io la condivido. *Il [[mare]]: una tale quantità d'acqua rasenta il ridicolo. *La strategia consiste nel continuare a sparare per far credere al nemico che si hanno ancora delle munizioni. *Le [[città]] dovrebbero essere costruite in campagna, dove l'aria è più salubre. *Quello che [[Napoleone]] ha perso è l'[[ambizione]]. Se fosse rimasto un semplice ufficiale d'artiglieria, sarebbe ancora sul trono. *Sono sempre quelli che hanno più bisogno di [[denaro]] ad averne meno. *Uno scrittore deve sempre avere il suo manoscritto in tasca, non si sa mai cosa può succedere. (da ''Memorie di M. Joseph Prudhomme'') *Un soldato deve essere pronto a morire per la sua [[patria]]. Anche a costo della vita. [[Categoria: Scrittori francesi|Monnier, Henri]] Buddha 3089 65772 2006-11-10T01:25:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Lightmatter buddha3.jpg|thumb|180px|right|Buddha]] '''Buddha''', o '''Gautama Buddha''' (558 a.C. circa – 478 a.C. circa), figura spirituale e religiosa dell'Asia. *Chi non ha ferite sulla mano può, con quella mano, toccare il veleno: il veleno non penetra dove non esiste ferita; né esiste peccato per chi non lo compie. *Come la rupe massiccia non si scuote per il vento, così pure non vacillano i saggi in mezzo a biasimi e lodi. *È necessario che l'uomo si avvicini sempre più al bene e si adoperi per preservare la propria mente dalla malvagità. La mente di colui che compie buone azioni di malavoglia, infatti, si diletta nel male. *È più importante impedire a un [[animale]] di soffrire, piuttosto che restare seduti a contemplare i mali dell'Universo pregando in compagnia dei sacerdoti *È preferibile non fare un'azione che non va fatta, perché dopo ci si pente. Ciò che va fatto e meglio farlo bene, perché non ci si penta. *Il profumo dei fiori non va contro vento, non quello del sandalo, del tagara e del gelsomino; il profumo dei buoni va contro vento: un uomo retto pervade tutte le regioni. *La [[vita]] è un ponte, perciò non costruirci sopra una casa. *L'[[odio]] non cessa grazie all'odio ma all'amore: questa è la regola generale. *Non c'è fuoco ch'eguagli la passione, o squalo l'odio, né trappola la follia, o torrente l'avidità. *Non c'è strada che porti alla [[felicità]]: la felicità è la strada. *Non rivolgerti con tono sferzante ad alcuno. Coloro ai quali ti rivolgerai in questo modo ti potrebbero rispondere nello stesso modo: le ingiurie sono dolorose; colpo su colpo, esse ricadranno sopra di te. *Pochi sono fra gli uomini quegli esseri che toccano l'altra sponda: tutta questa altra gente, invece, corre su e giù per la spiaggia. *Questo cammino ariano ad otto vie, cioè: giusta visione, giusto scopo, giusto eloquio, giusta azione, giusta vita, giusto sforzo, giusta attenzione, giusta contemplazione. *Riflessivo fra gli irriflessivi, ben desto tra coloro che dormono, l'uomo saggio procede al pari di un cavallo da corsa, staccando gli altri come fossero brocchi. *Rispetto all'esistenza di un uomo che viva cento anni senza prendere in considerazione la legge suprema, è preferibile un solo giorno di vita di colui che invece la rispetta. *Se tiri troppo la corda si spezza, se la tiri troppo poco non suonerà. *Tutto ciò che siamo è il risultato di ciò che abbiamo pensato. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi indiani|Buddha]] [[Categoria:Religiosi|Buddha]] [[bg:Буда]] [[bs:Buda]] [[de:Siddhartha Gautama]] [[en:Gautama Buddha]] [[es:Siddhartha Gautama]] [[fa:سیدارتا گوتاما]] [[fr:Bouddha]] [[gl:Buda]] [[he:גאוטמה בודהא]] [[hu:Buddha]] [[ja:釈迦]] [[pl:Budda]] [[pt:Buda]] [[ru:Будда Гаутама]] [[sk:Budha]] [[sv:Buddha]] [[tr:Gautama Buddha]] Chateaubriand 3091 13863 2005-10-04T09:50:31Z Dread83 47 #REDIRECT [[François-René de Chateaubriand]] René de Chateaubriand 3092 13252 2005-09-30T07:46:34Z Dread83 47 doppione #REDIRECT [[François-René de Chateaubriand]] John Osborne 3093 72155 2006-12-11T20:46:02Z Nemo 823 '''John James Osborne''' (1929 – 1994), commediografo britannico. *Anche il [[libro]] peggiore ha una pagina buona: l'ultima. *Chi non ha un mondo suo si diverte a rimpiangere il tramonto di un mondo altrui. (da ''Ricorda con rabbia'') *Le persone passano la maggior parte del loro [[tempo]] a guardare al [[passato]]. *Mai credere né agli specchi né ai [[giornali]]. *Non applaudite troppo forte, è un vecchio palazzo. *Una cattiva [[memoria]] preserva da tanti rimorsi. *Chiedere ad uno scrittore cosa pensa dei critici, è come chiedere ad un lampione cosa pensa dei cani. {{da controllare|senza fonte}} ==Voci correlate== *[[Jill Bennett]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Osborne, John]] [[de:John James Osborne]] [[pt:John James Osborne]] Giorgio Armani 3094 68126 2006-11-17T08:18:50Z Homer 215 '''Giorgio Armani''' (1934 – vivente), stilista italiano. *Alla [[moda]] del nudo sono contrario: un buon sedere è un buon sedere, ma per chi crea vestiti il nudo è autodistruzione. *Il creativo sicuro è un cretino. *L'[[eleganza]] non è farsi notare, ma farsi ricordare. {{da controllare|Priva di fonte}} *Io elimino le differenze tra [[uomo]] e [[donna]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Imprenditori|Armani, Giorgio]] [[Categoria:Stilisti|Armani, Giorgio]] Cesare Beccaria 3095 71719 2006-12-08T23:51:32Z Nemo 823 '''Cesare Beccaria''' (1738 – 1794), letterato, filosofo, giurista ed economista italiano. *L'opinione è forse il solo cemento della società. *Perché ogni pena non sia la violenza di uno o di molti contro un privato cittadino, deve essere essenzialmente pubblica, pronta, necessaria, la minima delle possibili nelle date circostanze, proporzionata ai delitti, dettata dalle [[legge|leggi]]. (da ''Dei delitti e delle pene'', Conclusione) *La storia degli uomini ci dè l'idea di un immenso pelago di errori fra i quali poche e confuse e a grand'intervalli distanti verità soprannuotano. (da ''Dei delitti e delle pene'') *L'intensione della pena di [[schiavitù]] perpetua sostituita alla pena di morte ha ciò che basta per rimuovere qualunque animo determinato. (da ''Dei delitti e delle pene'') *Chi è mai colui che abbia voluto lasciare ad altri uomini l'arbitrio di ucciderlo? (da ''Dei delitti e delle pene'') *La [[morte]] di un cittadino non può credersi necessaria che per due motivi. Il primo, quando anche privo di libertà egli abbia ancora tali relazioni e tal potenza che interessi la sicurezza della [[nazione]], quando la sua esistenza possa produrre una rivoluzione pericolosa nella forma di governo stabilita. [...] io non veggo necessità alcuna di distruggere un cittadino, se non quando la di lui morte fosse il vero ed unico freno per distogliere gli altri del commettere delitti, secondo motivo per cui può credersi giusta e necessaria la pena di morte. (da ''Dei delitti e delle pene'') *[La [[proprietà]] è] un terribile, e forse non necessario diritto. (da ''Dei delitti e delle pene'', § XXII) ==Voci correlate== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[[Alessandro Manzoni]] – nipote [[Categoria:Filosofi italiani|Beccaria, Cesare]] [[Categoria:Giuristi italiani|Beccaria, Cesare]] [[es:Cesare Beccaria]] Henry Beecher 3096 13058 2005-09-27T11:42:44Z Dread83 47 doppione di Henry Ward Beecher, redirect #REDIRECT [[Henry Ward Beecher]] Saul Bellow 3097 65776 2006-11-10T01:26:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1976)'''}} '''Saul C Bellows''' (1915 – 2005), scrittore canadese e premio Nobel per la letteratura. *In un'epoca di [[pazzia]], credersene immuni è una forma di pazzia. *L'uomo che si annoia fa strada più in fretta degli altri. Se ti annoi ti rispettano. *Se c'è una cosa di cui sono sicuro è che questo mondo non basta, e se non c'è altro se lo possono riprendere indietro tutto intero. *I vinti tendono ad essere spiritosi. *La [[sofferenza]] è forse l'unico mezzo valido per rompere il sonno dello spirito. (da ''Il re della pioggia'') *La [[morte]] scredita. Il massimo successo è sopravvivere. (da ''Le avventure di Augie March'') ==[[Incipit]] di ''Herzog''== Se sono matto, per me va benissimo, pensò Moses Herzog. C'era della gente che pensava che fosse toccato, e per qualche tempo persino lui l'aveva dubitato. Ma adesso, benché continuasse a comportarsi in maniera un po' stramba, si sentiva pieno di fiducia, allegro, lucido e forte. Gli pareva d'essere stregato, e scriveva lettere alla gente più impensata. Era talmente infatuato da quella corrispondenza, che dalla fine di giugno, dovunque andasse, si trascinava dietro una valigia piena di carte. Se l'era portata, quella valigia, da New York a Martha's Vineyard. Ma da Martha's Vineyard era riscappato indietro subito; due giorni dopo aveva preso l'aereo per Chicago, e da Chicago era filato in un paesino del Massachusetts occidentale. Lì, nascosto in mezzo alla campagna, scriveva a più non posso, freneticamente, ai giornali, agli uomini pubblici, ad amici e parenti e finì per scrivere pure ai morti, prima ai suoi morti e poi anche ai morti famosi. {{NDR|Mondadori, trad. Letizia Ciotti Miller}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori canadesi|Bellow, Saul]] [[bs:Saul Bellow]] [[de:Saul Bellow]] [[en:Saul Bellow]] [[nl:Saul Bellow]] [[pl:Saul Bellow]] [[pt:Saul Bellow]] [[sl:Saul Bellow]] [[sv:Saul Bellow]] Boris Eltsin 3099 65777 2006-11-10T01:26:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Boris Nikolayevich Yeltsin''' (1931 – vivente), ex presidente russo. *Non parliamo del comunismo. Il [[comunismo]] era solo un'idea, solo confusione nel cielo. {{quote|Potete costruire un trono con le baionette, ma non potete sedervi a lungo su di esso.||You can build a throne with bayonets, but you can't sit on it for long.|lingua=En}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici russi|Eltsin, Boris]] [[bg:Борис Николаевич Елцин]] [[de:Boris Jelzin]] [[en:Boris Yeltsin]] [[pl:Borys Jelcyn]] [[pt:Boris Yeltsin]] [[ru:Ельцин, Борис Николаевич]] Yoko Ono 3100 61499 2006-10-16T22:25:42Z Nemo 823 '''Yoko Ono''' (1933 – vivente), artista e musicista giapponese. *Non vi è persona al [[mondo]] che non si droghi. Dopo tutto, possiamo considerare '[[droga]]' ciò di cui si sente il bisogno, dopo aver soddisfatto i minimi bisogni per la propria sopravvivenza. Sigarette, dolci, seconda bistecca, il secondo bicchiere di [[acqua]], [[caffè]], tè, tutte sono droghe. Può considerarsi anche una droga il parlar molto, il ridere, l'abuso del [[telefono]], lo scrivere molte lettere o comprare molti abiti. La [[vita]] sarebbe molto noiosa se si possedesse un solo vestito e non si mangiassero caramelle quando se ne ha voglia. Le droghe rendono la vita meno [[noia|noiosa]]. *La [[donna]] è il negro del mondo. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[John Lennon]] *[[The Beatles]] [[Categoria:Musicisti|Ono, Yoko]] [[de:Yoko Ono]] Isaac Babel 3103 65778 2006-11-10T01:26:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Isaac Emmanuilovich Babel''' (1894 – 1940), giornalista e scrittore russo. [[Image:Isaac Babel.png|framed|left|Isaac Babel]] *Nessun tipo di ferro può spaccare la terra con una forza al pari di quella esercitata da un punto a capo messo al posto giusto. *Il diritto di scrivere [[male]] è il privilegio di cui abbiamo largamente approfittato. *«O, sciocco curato, che avevi appeso ai chiodi del Salvatore i reggipetto delle tue parrocchiane! Dietro le porte dell'iconostasi trovammo una valigia di monete d'oro, una borsetta di marocchino piena di banconote e astucci di gioiellieri parigini con anelli tempestati di smeraldi.<br>Più tardi contammo il [[denaro]] nella stanza del commissario politico. Colonnine d'oro, tappeti di banconote, il vento impetuoso che soffiava sulla fiamma della candela, la follia corvina negli occhi di donna Elisa, la risata fragorosa di Romualdo e l'interminabile mugghiare della campane, sciolte da pan Robacki, il campanaro forsennato.<br>"Via, – dissi tra me, – via da queste madonne ammiccanti, deluse dai soldati"». (da ''L'armata a cavallo'' – Marsilio, traduzione a cura di Costantino Di Paola) {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti|Babel, Isaac]] [[Categoria:Scrittori russi|Babel, Isaac]] John Abernethy 3104 65779 2006-11-10T01:27:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|inglese}} '''John Abernethy''' (1764 – 1831), chirurgo inglese. *L'Ospedale è il solo appropriato collegio in cui [[educazione|educare]] un vero discepolo di Esculapio. *Non c'è alcuna scorciatoia, o "strada privilegiata" verso l'acquisizione della conoscenza medica. Il sentiero che dobbiamo percorrere è lungo, difficile e insicuro. *I pazienti privati, se a loro non piaccio, possono andare da qualsiasi altra parte; ma sono i poveri diavoli nell'ospedale quelli dei quali devo prendermi cura. *We must adopt loathsome diseases for our familiar associates, or we shall never be thoroughly acquainted with their nature and dispositions; we must risk, nay even injure, our own health in order to be able to preserve or restore that of others. [[Categoria:Medici|Abernethy, John]] Victoria Abril 3105 65780 2006-11-10T01:27:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Victoria Mérida Rojas''' (1959 – vivente), attrice spagnola. *Il mio corpo è come uno strumento musicale, un flauto: non pensate che produca una gradevole melodia? {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attori spagnoli|Abril, Victoria]] Lucio Accio 3106 65781 2006-11-10T01:27:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lucio Accio''' (170 a.C. – 85 a.C.), tragediografo latino. *Che odino, purché temano. **''Oderint dum metuant'' **Secondo [[Svetonio]] (''Vita di Caligola'', 30,3), divenne il motto dell'imperatore [[Caligola]]. *Nella [[vita]] padrona di tutto è la [[Fortuna]], e nulla è sicuro, per nessuno. *Sopportare con [[forza]] la sorte avversa: ecco un'impresa degna di un vero [[uomo]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti|Accio, Lucio]] Chinua Achebe 3107 65782 2006-11-10T01:27:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Chinua Achebe''' (1930 – vivente), scrittore nigeriano. *Gli [[scrittori]] non prescrivono ricette mediche... ma provocano dolori alla testa. *Fra gli Ibo c'è un proverbio, un uomo che non sa dire dove la pioggia lo ha colpito non sa neppure dove il suo corpo si è asciugato. Lo scrittore deve dire alla gente dove la pioggia lo ha colpito. (da ''Il crollo'') *La cosa peggiore che possa capitare a chiunque è la perdita della [[dignità]] e del rispetto di sé. [[Categoria:Scrittori|Achebe, Chinua]] Narcisse-Achille de Salvandy 3108 65783 2006-11-10T01:27:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Narcisse-Achille de Salvandy''' (1795 – 1856), politico francese. *'''Stiamo ballando su di un vulcano.''' **''Ad una festa data dal duca di Orleans al re di Napoli, 1830''. *Nessun Governo può andare contro l'opinione del [[caffè]]. {{stub}} [[Categoria:Politici francesi|Salvandy, Narcisse-Achille de]] Peter Ackroyd 3109 65784 2006-11-10T01:27:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|inglese}} '''Peter Ackroyd''' (1949 – vivente), scrittore britannico. *"Gli svedesi", mi ha detto un norvegese, "sono tedeschi che hanno l'aspetto di esseri umani." <!-- *London goes beyond any boundary or convention. It contains every wish or word ever spoken, every action or gesture ever made, every harsh or noble statement ever expressed. It is illimitable. It is Infinite London. (da ''London: The Biography'') --> ==[[Incipit]] de ''I fratelli Lamb''== "Detesto il fetore dei cavalli". Mary Lamb si avvicinò alla finestra e sfiorò con la mano il pizzo sbiadito che le bordava l'abito. Era un vestito di foggia antiquata ma lo indossava senza alcun imbarazzo, tanto non faceva differenza il modo in cui decideva di vestirsi. "Questa città è una gran latrina". Era da sola nel soggiorno e sollevò il mento, esponendo il viso alla luce del sole, la pelle segnata dalle cicatrici del vaiolo di cui aveva sofferto sei anni prima; immobile, con il volto illuminato, immaginava di essere il disco butterato della luna. {{NDR|Peter Ackroyd – ''I fratelli Lamb'' – Neri Pozza Editore, traduzione a cura di Massimo Ortelio}} [[Categoria:Scrittori britannici|Ackroyd, Peter]] Leo Perutz 3111 65785 2006-11-10T01:28:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Leopold Perutz''' (1882 – 1957), scrittore di origine ceca naturalizzato austriaco. *Siamo stati tutti alquanto incauti nella scelta del nostro secolo, benché io tema che non sarà migliore il prossimo. (Tel Aviv, 22 gennaio 1947) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori austriaci|Perutz, Leo]] [[Categoria:Scrittori cechi|Perutz, Leo]] Israel Zangwill 3112 72184 2006-12-11T21:07:48Z Nemo 823 '''Israel Zangwill''' (1864 – 1926), commediografo britannico. *Gratta il cristiano e troverai il pagano – rovinato. *L'unico vero [[amore]] è l'amore a prima vista; la seconda occhiata lo scaccia. *Nessun ebreo fu mai abbastanza stupido da diventare cristiano senza essere un [[uomo]] intelligente. *Quante vite giocano un ruolo dominante? Il cittadino medio che paga le tasse non è capace di grandi passioni come di fare grandi opere. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Zangwill, Israel]] Darryl F. Zanuck 3113 65787 2006-11-10T01:28:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Darryl F. Zanuck''' (1902 – 1979), produttore televisivo e cinematografico americano, ex presidente della 20th Century Fox. * La [[televisione]] non potrà reggere il mercato per più di sei mesi. La gente si stancherà subito di passare le serate a guardare dentro a una scatola di legno. (1946) {{stub}} [[Categoria:Produttori cinematografici|Zanuck, F. Daryl]] Andrea Zanzotto 3114 39900 2006-04-30T17:02:21Z Kal-El 183 incipit standard '''Andrea Zanzotto''' (10 ottobre 1921), poeta e scrittore italiano. *''Sono andato laggiù col fiume,<br/>in un momento di noia le barche<br/>le reti si sono lasciate toccare,<br/>ho toccato la riva con mano.'' *Sappiate scrivere, ma non leggere: non importa. *Provavo qualcosa di infinitamente dolce ascoltando cantilene, filastrocche, strofette (anche quelle del "Corriere dei Piccoli") non in quanto cantate, ma in quanto pronunciate o anche semplicemente dette, in relazione a un'armonia legata proprio al funzionamento stesso del linguaggio, al suo canto interno. *Quando ancora non lo conoscevo {{NDR| [[Vittorio Sereni]] }} e restavo quasi a bocca aperta, stordito dai rispecchiamenti, dalle fioriture, dal candore, dai misteri della sua Frontiera (e pensavo: ma allora lui ha già detto tutto, di me, di noi, proprio di questi giorni e attimi...) mentre la leggevo portandola con me in treno sotto le armi. (da ''Per Vittorio Sereni'', 1991) *Questa silloge vuol essere soltanto uno speciem di lavori in corso, che hanno un'estensione molto più ampia. Si tratta quasi sempre di "incerti frammenti", risalenti a tutto il periodo successivo e in parte contemporaneo a Idioma (1986). Non tutti sono datati e comunque sono qui organizzati provvisoriamente per temi che sfumano gli uni negli altri o in lacune, e non secondo una sequenza temporale precisa, ma forse "meteorologica. (Nota finale in ''Meteo'') {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Zanzotto, Andrea]] Franco Zeffirelli 3115 37569 2006-04-06T11:58:54Z Homer 215 Pseudonimo di '''Gianfranco Corsi''' (12 febbraio 1923), regista cinematografico italiano. *Ho sempre pensato che l'[[opera]] sia un pianeta dove le muse lavorano assieme, battono le mani e celebrano tutte le arti. *Io sono il sultano in un harem di tre donne: Opera, Teatro e Cinema! *Il sapere è una sorgente, ma purtroppo l’[[ignoranza]] è un mare. {{wikipedia}} [[Categoria:Registi|Zeffirelli, Franco]] [[Categoria:Registi italiani|Zeffirelli, Franco]] Zenone di Cizio 3116 65788 2006-11-10T01:28:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Zenone di Cizio''' (333 a.C. – 264 a.C.), filosofo greco. *Abbiamo due orecchie e una sola bocca proprio perché dobbiamo ascoltare di più e parlare di meno. *Come parlare della Luce se non si è avuto, almeno una volta, l'esperienza del Buio? ==Citazione attribuita a Zenone di Cizio== *Lo scopo della vita è di vivere in accordo con la natura. (attribuita da [[Diogene Laerzio]] in ''Vitae Philosophorum'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Zenone di Cizio]] MediaWiki:Newuserloglog 3119 31186 2006-02-20T00:33:08Z Dread83 47 È stato creato un nuovo utente: "[[Utente:$1|$1]]" ([[Discussioni_utente:$1|$2]] | [[Speciale:Contributions/$1|$3]] | [[Special:Blockip/$1|$4]]) Steve Biko 3120 12152 2005-09-14T13:38:20Z Dread83 47 Steve Biko spostata a Stephen Biko: Allineamento Wikipedia #redirect [[Stephen Biko]] Henry Wheeler Shaw 3121 12155 2005-09-14T13:47:10Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Josh Billings]] Édouard Manet 3122 12164 2005-09-15T11:02:12Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Edouard Manet]] Template:PD 3124 32776 2006-02-27T08:32:07Z Red devil 666 296 levo .png e metto .svg {| style="margin: 0.5em auto; clear: both; width: 85%; background-color: #f7f8ff; border: 2px solid #8888aa; padding: 5px;" | [[Image:PD-icon.svg|64px|Public domain]] | style="padding-left:10px;"| Questa immagine è stata rilasciata nel '''[[w:pubblico dominio|pubblico dominio]]''' dal detentore del [[w:Wikipedia:Copyrights|copyright]], il copyright è scaduto o non possiede i requisiti per essere soggetta ad un copyright. La norma vale in tutto il mondo. <div style="margin-top:15px;"><small>[[Immagine:Flag of the United Kingdom.svg|18px]] This file has been released into the '''[[w:en:public domain|public domain]]''' by the [[w:en:Copyrights|copyright]] holder, its copyright has expired, or it is ineligible for copyright. This applies worldwide.</small></div> |} [[Categoria:Immagini di pubblico dominio]]<noinclude>[[Categoria:Template copyright]]</noinclude> George W. Bush 3125 12184 2005-09-15T20:13:11Z Dread83 47 George W. Bush spostata a George Walker Bush: Allineamento wikipedia #redirect [[George Walker Bush]] Template:NDR 3126 41224 2006-05-11T11:07:04Z Dread83 47 cat '''<span style="font-size:85%;"><nowiki>[</nowiki>{{{1}}}<nowiki>]</nowiki></span>'''<noinclude>[[Categoria:Template strumenti di layout]]</noinclude> Afterhours 3127 68030 2006-11-15T16:05:49Z 151.44.86.75 /* ''Ballate per piccole iene'' */ Gli '''Afterhours''' sono una band di rock alternativo, formatasi a Milano nella seconda metà degli anni Ottanta. ==''Germi''== '''Etichetta''': Vox Pop, 1995, prodotto da Manuel Agnelli e Afterhours. *''È così insano / dentro i miei occhi / chi ami è un [[angelo]] / che uccide se lo tocchi.'' (da ''Ossigeno'') *''Sono così dispiaciuto / che tu non riesca a capirlo / ho tutto in testa / ma non riesco a dirlo.'' (da ''Siete proprio dei pulcini'') *''Puoi non assaggiare / per veder se il gusto se ne va / o ti devasta, o ti devasta il prezzo / che si ha?'' (da ''Strategie'') *''Puoi non vedere / puoi rifiutare / ma le serpi di oggi / sono i vostri [[bambini]].'' (da ''Germi'') *''Non c'è torto o ragione / è il naturale processo di eliminazione.'' (da ''Dentro Marilyn'') *''Mentre attendo... che io mi accorga che so respirare...'' (da ''Dentro Marilyn'') ==''Hai paura del buio?''== '''Etichetta''': Mescal, 1997. *''Forse non è proprio legale sai / ma sei bella vestita di lividi.'' (da ''Lasciami leccare l'adrenalina'') *''Sei borghese, arrenditi!'' (da ''1.9.9.6.'') *''Ti do le stesse possibilità / di neve al centro dell'[[inferno]] / ti va?'' (da ''Male di Miele'') *''Scusami Barbara ma non posso morire / per nessuna [[vita]] mi spengo / neppure per la mia dea'' (da ''Dea'') ==''Non è per sempre''== '''Etichetta''': Mescal, 1999. *''Perché non posso dirti di non essere felice? Non sono meno vivo, non sono meno vivo.'' (da ''Milano circonvallazione esterna'') *''Se c'è una cosa che è immorale / è la banalità.'' (da ''Bianca'') *''Ma non c'è niente / che sia per sempre / perciò se è da un po' / che stai così male / il tuo diploma in fallimento / è una laurea per reagire.'' (da ''Non è per sempre'') *''Io non guardo il tramonto sentendo le voci / penso solo che Dio ha un bell'impianto luci.'' (da ''Superenalotto'') ==''Quello che non c'è''== '''Etichetta''': Mescal, 2002. *''Anche odiare è un diritto, sai?'' (da ''Sulle labbra'') *''Perciò io maledico il modo in cui sono fatto / Il mio modo di morire sano e salvo dove m'attacco / Il mio modo vigliacco di restare sperando che ci sia / Quello che non c'è.'' (da ''Quello che non c'è'') *''Io non tremo / è solo un po' di me che se ne va.'' (da ''Bye Bye Bombay'') *''La chiave della [[felicità]] / è la disobbedienza in sé / a quello che non c'è.'' (da ''Quello che non c'è'') ==''Ballate per piccole iene''== '''Etichetta''': Mescal, 2005. *''La testa è così piena / che non pensi più / ti si aprono le gambe / oppure le hai aperte tu'' (da ''Ballata per la mia piccola iena'') *''Non sai che l'[[amore]] / è una patologia / saprò come estirparla via'' (da ''Ci sono molti modi'') *''C'è qualcosa dentro di me / che è sbagliato / e non ha limiti / e c'è qualcosa dentro di te / che è sbagliato / e ci rende simili.'' (da ''La vedova bianca'') ==Raccolte== *''Voglio vivere nel sole / voglio avere un grosso uccello / forse non sarà importante / ma in foto è proprio bello.'' (da ''La Sinfonia dei Topi'', in ''Siam Tre Piccoli Porcellin'' - Mescal, 2001, prodotto da Manuel Agnelli) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.afterhours.it Sito ufficiale] *[http://www.sallon.net/afterhours/intro.htm Hai Paura del buio?], fan site italiano *[http://www.afterhours.forumcommunity.net/ Hai Paura del buio? Forum], Forum Fans *[http://www.mescal.it/ Sito web dell'etichetta Mescal] *[http://www.mescal.it/toratora/ Tora! Tora!], sito web ufficiale dell'omonimo festival itinerante *[http://threemonkeysonline.com/it/threemonkeys__afterhours_manuel_agnelli_intervista_iene.htm Si esce vivi dagli anni 2000? - Manuel Agnelli degli Afterhours a colloquio con TMO] Ultima intervista web 2006 [[Categoria:Gruppi musicali|Afterhours]] Alba Parietti 3129 65789 2006-11-10T01:29:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alba Parietti''' (1961 – vivente), showgirl, presentatrice televisiva e attrice italiana. *Il [[sesso]] è l'unica cosa che può smuovere un uomo *Non credo ci sia niente di male se ogni tanto faccio vedere il culo. *Gli italiani non sono culturalmente interessati alla politica, che è una cosa seria: meglio che parlino di sederi e di tette. *A volte si è più tristi quando si è famosi di quando non lo si è. ==Citazioni su Alba Parietti== *Alba Parietti non è un'artista, è un panettone mal riuscito; trattasi di una bufala nel senso della mozzarella e della zoologia. Persino il fantasma di [[Tina Pica]] sarebbe più sexy di lei. Per carità, io le sono molto grato perché fa tornare negli uomini il desiderio di accoppiarsi tra loro. ([[Aldo Busi]]) *Le gambe della Parietti? Arti. Chiamiamole arti: mi pare che riesca a camminarci su... È tutta roba che non parla, che non ha comunicazione. Gli italiani sono così di bocca buona che basta essere popolane per diventari popolari. ([[Aldo Busi]]) *Più stili ci sono meglio è: va bene anche Alba Parietti che si mette in minigonna e poi parla della [[Resistenza italiana|Resistenza]]. ([[Serena Dandini]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Franco Oppini]] [[Categoria:Attori italiani|Parietti, Alba]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Parietti, Alba]] Wikiquote:Recentchanges 3130 12221 2005-09-17T08:13:12Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[MediaWiki:Recentchangestext]] Wikiquote:Recentchanges/Richieste 3131 71773 2006-12-09T07:45:39Z Nemo 823 inserisco pagine da tradurre <!-- VUOI RICHIEDERE UNA VOCE??? AGGIUNGI LA TUA RICHIESTA IN FONDO! Questi sono gli articoli più richiesti - puoi aggiungere qui la tua richiesta in fondo all'elenco - se un articolo è stato scritto (link blu), lo puoi cancellare dopo aver controllato che non sia segnalato come violazione di copyright, non sia un vandalismo e non sia talmente insufficiente (meno di uno stub) da non soddisfare minimamente la richiesta. Per evitare una riga troppo lunga, che disturba la visualizzazione della pagina Recentchanges, è stato introdotto un sistema di coda per questa pagina. --> '''''[http://it.wikiquote.org/w/wiki.phtml?title=Wikiquote:Recentchanges/Richieste&action=edit Aggiungi la tua]''''' [[Immagine:TriangleArrow-Right.svg|8px|]] <b>[[Mary Higgins Clark]] · [[Evangelista Torricelli]] · [[Papa Urbano VI]] · [[Angela Lansbury]] · [[Joachim von Ribbentrop]] ([[:de:Joachim_von_Ribbentrop|de]]) </b> <!--Stop: (Evitiamo una riga troppo lunga. Quattro o cinque richieste sono giuste per una riga, secondo il numero dei caratteri. Aggiungi l'articolo che ti interessa in fondo alla pagina, sotto l'ultimo e mettendolo tra doppie parentesi quadre) [[Terence Hill]] · [[Eddie Murphy]] · [[Jean Christophe Grangé]] · [[George Harrison]] ([[:en:George Harrison|en]]) · [[Gianfranco Fini]] · [[Jack Frusciante è uscito dal gruppo]] · [[Carlo Porta]] · [[Anselmo Bucci]] · [[Smallville]] · [[Mario Aresu]] · [[Gianluigi Gessa]] · [[Francesco Alziator]] . [[Emir Kusturica]] ([[:en:Emir Kusturica|en]]) · [[Muammar Gheddafi]] · [[Cecco Angiolieri]] · [[Cino da Pistoia]] · [[Cielo d'Alcamo]] · [[Pier della Vigna]] · [[Codice Militare Spaziale del Pianeta Klingon]] · [[Dan Brown]] ([[:en:Dan Brown|en]]) · [[Dalai Lama]] ([[:en:Tenzin Gyatso|en]]) · [[Gustave Nadaud]] · [[Ying-Yang]] · [[Sensualità]] · [[Ferruccio Amendola]] · [[Haruki Murakami]] ([[:en:Haruki Murakami]]) · · [[Augusto Del Noce]] · [[Hair]] · [[Cecco Angiolieri]] · [[John Searle]] ([[:pt:John Searle|pt]]) · [[John Von Neumann]] ([[:en:John von Neumann]]) · [[Benedizioni]] · [[La 25ª ora]] · [[Ecceziunale veramente, Vangelo secondo Me]] · [[Gian Piero Reverberi]] · [[Rondò Veneziano]] · [[Sandro Ciotti]] · [[San Bernardo di Chiaravalle]] · [[Farscape]] ([[:en:Farscape|en]]) · [[Gunny]] · [[L'ispettore Coliandro]] · [[Queen]] · [[U2]] ([[:pt:U2|pt]]) · [[Mary J Blige]] · [[Viale del Tramonto]] · ↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑↑ aggiungi AL DI SOPRA DELLE FRECCETTE l'articolo desiderato mettendolo tra doppie parentesi quadre (non modificare questa riga) --> MediaWiki:Recentchangestext/Richieste 3132 12225 2005-09-17T08:29:16Z Dread83 47 MediaWiki:Recentchangestext/Richieste spostata a Wikiquote:Recentchanges/Richieste #redirect [[Wikiquote:Recentchanges/Richieste]] Vance Packard 3133 65790 2006-11-10T01:29:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vance Packard''' (1914 – 1996), giornalista e scrittore statunitense. *Per un [[computer]], la nozione cristiana della redenzione è incomprensibile. *Non puoi distinguere il figlio di un milionario da quello di un miliardario. {{stub}} [[Categoria:Giornalisti|Packard, Vance]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Packard, Vance]] [[de:Vance Packard]] Robert A. Heinlein 3134 65791 2006-11-10T01:29:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Heinlein-face.jpg|thumb|200px|right|Robert A. Heinlein]] '''Robert A. Heinlein''' (1907 – 1988), scrittore di fantascienza statunitense. __TOC__ *Il tuo comportamento nei confronti dei [[gatti]] sulla Terra determinerà in tuo status in Paradiso *Le donne e i gatti faranno quello che vogliono e gli uomini e i cani dovrebbero rilassarsi ed abituarsi all'idea. ==''Il numero della bestia''== * Domani vedrò sette aquile, una grande cometa apparirà, e dai turbini si udiranno voci che prediranno cose mostruose e terribili... Questo universo non ha mai avuto senso: sospetto che sia stato costruito su appalto governativo. ==''Lazarus Long l'Immortale''== '''Copyright:''' Editrice Nord (1979, 1° ed. 1973), traduzione a cura di Roberta Rambelli. *"Dio si scisse in una miriade di parti, per poter avere amici". Forse non è vero, ma suona bene... e non è più sciocco di ogni altra teologia. *"Va' all'inferno!" o altri insulti diretti costituiscono l'unica risposta che merita una domanda indiscreta. *100 dollari al 7 per cento d'interesse, composto trimestralmente, per 200 anni, salgono a più di 100.000.000 dollari... ma allora non varranno più niente. *Andateci piano con le bevande superalcoliche. Possono spingervi a sparare all'esattore delle tasse... e a mancarlo. *Ascolta sempre gli esperti. Loro ti diranno che cosa non si può fare, e perché. Poi fallo pure. *Cedi alla tentazione: può darsi che non ti passi mai più vicino. *Combattere i mulini a vento fa più male a te che ai mulini. *[[Dio]] è onnipotente, onnisciente e onnibenevolo... c'è scritto sull'etichetta. Se hai una mente capace di credere simultaneamente a tutti e tre i divini attributi, ho un magnifico affare da proporti. Niente assegni, prego. Contanti e in banconote di piccolo taglio. *È sorprendente notare quante volte la "saggezza matura" somiglia alla stanchezza. *Elefante: un topo costruito secondo le indicazioni del governo. *Essere "concreti" nei confronti del mondo significa cadere nella fantasia... e in una fantasia opaca, perché il mondo reale è strano e meraviglioso. *Evita di prendere decisioni irrevocabili quando sei stanco o affamato. N.B. Le circostanze possono forzarti la mano. Quindi pensaci prima. *Forse è meglio essere uno sciacallo vivo che un leone morto, ma è meglio ancora essere un leone vivo. E di solito è anche più facile. *Gli uomini sono più sentimentali delle donne. Questo confonde i loro pensieri. *Guardati dall'[[altruismo]]. È basato sull'autoinganno, radice di tutti i mali. *Guardati dall'errore del "Cigno Nero". La [[logica]] deduttiva è tautologica: non c'è modo di ricavarne una verità nuova, e manipola le affermazioni false con la stessa facilità di quelle vere. Se lo dimentichi, puoi inguaiarti... con logica perfetta. I progettisti dei primi computer la chiamarono "la Legge Gigo", cioè "Garbage in, garbage out": "se entra robaccia, ne esce robaccia". La logica induttiva è molto più difficile... ma può produrre verità nuove. *Il [[denaro]] è sincero. Se un uomo parla del suo onore, fallo pagare in contanti. *Il [[denaro]] è un afrondisiaco potente. Ma i fiori funzionano quasi altrettanto bene. *Il modo esatto di mettere la punteggiatura in una frase che incomincia: – Naturalmente non è affar mio ma... – consiste nel mettere un punto fermo dopo la parola "ma". Non usare troppa forza nel fornire un punto fermo ad un idiota del genere. Tagliargli la gola è solo un piacere momentaneo, e può farti criticare. *Il [[peccato]] sta solo nel far male agli altri senza necessità. Tutti gli altri "peccati" sono sciocchezze inventate. (Far del male a sé stessi non è peccaminoso... è solo stupido.) *Il secondo pregio del volo spaziale è che le distanze rendono le guerre molto difficili, di solito poco pratiche, e quasi sempre inutili. *Il [[sesso]] dovrebbe essere ispirato da sentimenti amichevoli. Altrimenti, scegliete giocattoli meccanici: è più igienico. *Il tuo nemico non è mai una carogna, ai suoi occhi. Tienilo presente: può offrirti un modo per fartelo amico. Se no, puoi ucciderlo senza odio... e in fretta. *Impara a dire di no... e sii scortese quando è necessario. *L'[[autocrazia]] si basa sull'ipotesi che un uomo solo sia più saggio di un milione di uomini. Ripensiamoci un po', chi decide? *La competenza in un campo non si estende in altri campi. Ma spesso gli esperti la pensano così. Più il loro campo di competenza è ristretto, e più è probabile che la pensino così. *La [[democrazia]] si basa sull'ipotesi che un milione di uomini sia più saggio di un uomo solo. Come mai? Deve essermi sfuggito qualcosa. *La differenza tra la [[scienza]] e le altre discipline confuse è che la scienza richiede il ragionamento, mente le altre discipline richiedono soltanto l'erudizione. *La frase "noi (io) (tu) (voi) dobbiamo (devo) (devi) (dovete) assolutamente..." indica qualcosa che non è necessario fare. "E' superfluo dirlo" è un segnale rosso. "Naturalmente" significa che faresti bene a controllare personalmente. Queste frasi fatte spicciole e molte altre simili, quando vengono lette correttamente, sono indicazioni attendibili. *La generosità è innata; l'altruismo è una perversità acquisita. Non c'è somiglianza... *La libertà incomincia quando dici ai pettegoli di andare a quel paese. *La masturbazione è gratuita, pulita, comoda, e non presenta il pericolo di fare torti ad altri... e poi non devi tornare a casa al freddo. Ma è solitaria. *La nozione più assurda che l'homo sapiens abbia mai escogitato è che il Signore della Creazione, Fattore e Sovrano di tutti gli Universi, voglia l'adorazione zuccherina delle Sue creature, si lasci commuovere dalle loro preghiere, e diventi petulante se non viene fatto oggetto di tale adulazione. Eppure questa fantasia assurda, che non è sostenuta da un'ombra di prova, paga tutte le spese dell'industria più vecchia, più grande e meno produttiva della storia. *La [[pace]] è un estensione della [[guerra]] realizzata con mezzi politici. È meglio avere molto spazio libero... è più piacevole e molto più sicuro. *La più grande forza produttiva è l'egoismo umano. *La seconda nozione in ordine di assurdità è che l'accoppiamento sia peccaminoso in se stesso. *La segretezza è il principio della tirannia. *La storia non registra in nessuna epoca una [[religione]] con una base razionale. La religione è una gruccia per coloro che non sono abbastanza forti per affrontare l'ignoto senza aiuto. Ma, come la forfora, molta gente ha una religione e ci spende tempo e danaro, e sembra ricavarne un piacere considerevole pasticciandoci. *La storia registra qualche caso in cui la maggioranza avesse ragione? *La [[verità]] è un affermazione che non ha niente a che vedere con la sua credibilità. E viceversa. *Le due conquiste più alte della mente umana sono i concetti gemelli di "lealtà" e di "dovere". Quando questi concetti gemelli vengono disprezzati... squagliati in fretta! Magari riuscirai a salvarti, ma è troppo tardi per salvare quella società. E' spacciata. *Le etichette politiche – come monarchico, comunista, democratico, populista, fascista, liberale, conservatore, e così via – non sono mai criteri fondamentali. La razza umana si divide politicamente in coloro che vogliono controllare la gente e in coloro che non hanno tale desiderio. I primi sono idealisti che agiscono spinti dai migliori motivi, per il massimo bene del più gran numero di persone. I secondi sono tipi acidi, sospettosi e privi di altruismo. Ma sono vicini molto meno scomodi di quelli dell'altra categoria. *Le persone che vanno in malora in grande stile non saltano mai i pasti. È il povero diavolo che deve tirare la cinghia. *Le puttane svolgono le stesso lavoro dei preti ma molto più scrupolosamente. *Le [[tasse]] non vengono intascate per il beneficio dei tassati. *Legge di Cheope: Niente viene mai costruito secondo i tempi del programma e secondo i preventivi. *Minimizza le tue preoccupazioni fino a quando non diventa automatico: questo raddoppia la durata effettiva della tua vita... e ti dà quindi il tempo di goderti le farfalle, i gattini e gli arcobaleni. *Moltissimi "scienziati" sono solo tipi che lavano bottiglie e dividono bottoni. *Nessuno stato ha il diritto innato di sopravvivere grazie alla coscrizione obbligatoria e, a lungo andare, nessuno stato c'è mai riuscito. Le matrone romane dicevano ai figli: – Ritorna con lo scudo, o sullo scudo. – Più tardi, questa consuetudine declinò. Declinò anche Roma. *Non cercare di avere l'ultima parola. Potresti ottenerla. *Non conservare l'aglio insieme agli altri viveri. *Non diventare mai pessimista: un pessimista l'azzecca piú spesso di un ottimista, ma un ottimista si diverte di più. E nessuno dei due può cambiare la marcia degli eventi. *Non esiste il "gioco d'azzardo sociale". O sei lì per strappare il cuore a un altro e divorarlo... o sei un fesso. Se questa scelta non ti piace... non giocare. *Non esistono prove conclusive della continuazione della vita dopo la morte. Ma non esistono neppure prove contrarie. Ben presto lo saprai. Quindi perché agitarti? *Non fare mai appello alla "miglior natura" di un uomo. Può darsi che non l'abbia. È più conveniente fare appello al suo interesse. *Non sottovalutare il potere della stupidità umana. *Non sottovalutare mai la potenza della stupidità umana. *Non spaventare mai un piccolo uomo, Ti ucciderà. *Ogni prete o sciamano deve essere considerato colpevole fino a quando non viene dimostrata la sua innocenza. *Pessimista per principio, ottimista per temperamento... è possibile essere l'uno o l'altro. Come? Non correndo mai rischi inutili e minimizzando i rischi che non puoi evitare. Questo ti permette di giocare allegramente, senza farti turbare dalla certezza del risultato. *Piazza i vestiti e le armi dove puoi trovarli anche al buio. *Probabilmente è una perdita per molta gente, poiché la guerra è lo svago preferito della nostra razza, che dà scopo e colore alle vite opache e stupide. Ma è una grande fortuna per l'uomo intelligente che si batte solo quando deve... mai per sport. *Puoi avere la pace. Oppure puoi avere la libertà. Non sperare di averle tutte e due insieme. *Quando la nave decolla, tutti i conti sono pagati. Non avere rimpianti. *Quando se ne presenta la necessità – e si presenta – devi essere pronto a sparare al tuo cane. Non perderlo... questo non migliora la situazione, la peggiora. *Quando un posto è abbastanza affollato da avere bisogno di documenti d'identità, lo sfacelo sociale non è molto lontano. È tempo di trasferirsi altrove. La cosa più bella del volo spaziale è che ha permesso di andare altrove. *Quella che per uno è [[teologia]], per un altro è una grassa risata. *Quello che per un uomo è "magia", per un altro è ingegneria. "Sovrannaturale" è una parola inconsistente. *Riponi sempre la birra in un posto buio. *Se "tutti sanno" che una cosa sta così, allora non sta così per niente: puoi scommetterci diecimila a uno. *Se fai parte di una società che vota, allora vota. Forse non ci saranno candidati e decisioni '''per''' cui votare... ma senza dubbio ce ne saranno di quelli '''contro''' cui vorrai votare. Nel dubbio, vota contro, Seguendo questa regola sbaglierai di rado. Se ti pare una cosa troppo alla cieca per i tuoi gusti, consulta qualche sciocco benintenzionato (ce n'è sempre qualcuno in giro) e chiedi il suo consiglio. Poi vota in modo opposto. Questo ti consente d'essere un buon cittadino (se ci tieni) senza sprecare quell'enorme quantità di tempo richiesta da un esercizio veramente intelligente del diritto di voto. *Se l'universo ha uno scopo più importante di portare a letto la donna che ami e di fare un bambino con la sua entusiastica collaborazione, io non l'ho mai saputo. *Se non hai simpatia per te stesso, non puoi avere simpatia per gli altri. *Se per caso appartieni a quella minoranza agitata che sa fare un lavoro creativo, non imporre mai un'idea a forza: la farai abortire, se ci provi. Abbi pazienza, e la metterai al mondo quando verrà il momento giusto. Impara ad aspettare. *Se provi la tentazione di fare qualcosa che sappia di altruismo, esamina i tuoi moventi e sradica l'autoinganno. Poi, se ci tieni ancora, sguazzaci pure! *Se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione. *Se sei troppo scettico puoi sbagliare con la stessa facilità con cui sbaglieresti essendo troppo fiducioso. *Secondo i dati più aggiornati, vi è un solo animale pericoloso per l'uomo nella Galassia... l'uomo stesso. Perciò deve costruire la concorrenza che gli è indispensabile. Non ha nemici che possano aiutarlo. *Si possono fare impazzire gli animali mettendone troppi in un recinto troppo piccolo. L'homo sapiens è l'unico animale che lo fa volontariamente a sé stesso. *Si può tollerare un falso indovino. Ma bisognerebbe sparare a vista ad un indovino autentico. Cassandra non prese neppure metà dei calci che meritava. *Si sa da un pezzo che un cavallo può correre più veloce di un altro... ma quale? Le differenze sono decisive. *Solo un briccone sadico – o uno sciocco – dice la verità nuda e cruda negli incontri sociali. *Spara il primo colpo in fretta. Questo sconcerterà il tuo avversario quanto basta per permetterti di centrarlo perfettamente al secondo colpo. *Spesso si trovano monetine sotto i cuscini dei sedili. *Sul sesso, tutti mentono. *Svegliare una persona quando non è necessario non dovrebbe essere considerato un reato capitale. La prima volta, voglio dire. *Taglia sempre le carte... Puoi perdere comunque ma mai altrettanto spesso né tanto. E quando perdi sorridi! *Tesoro, una vera signora si spoglia della dignità assieme ai suoi vestiti e fa del suo meglio per fare la puttana. In altre occasioni, puoi essere pudica e dignitosa come richiede la tua immagine. *Tra tutti gli strani reati che gli esseri umani hanno inventato dal nulla, il più sorprendente è la bestemmia... mentre oscenità e indecenza contraria al comune senso del pudore sono in lizza per il secondo e il terzo posto. *Tu ricorderai l'Undicesimo Comandamento e lo osserverai interamente. *Tutto ciò che è gratis vale quello che lo paghi. *Tutto in eccesso. Per godere il sapore della vita, dacci dentro a grandi morsi. La moderazione va bene per i monaci. *Un "critico" è un uomo che non crea nulla e proprio perciò si ritiene qualificato a giudicare il lavoro degli uomini creativi, Vi è logica, in questo: lui non ha preconcetti... odia allo stesso modo tutti gli individui creativi. *Un "maschio pacifista" è una contraddizione in termini. Quasi tutti i sedicenti "pacifisti" non sono pacifici: assumono semplicemente colori falsi. Quando cambia il vento, innalzano la bandiera pirata. *Un bruto uccide per piacere. Uno sciocco uccide per odio. *Un essere umano deve essere in grado di cambiare un pannolino, pianificare un invasione, macellare un maiale, guidare una nave, progettare un edificio, scrivere un sonetto, tenere la contabilità, costruire un muro, aggiustare un osso rotto, confortare i moribondi, prendere ordini, dare ordini, collaborare, agire da solo, risolvere equazioni, analizzare un problema nuovo, raccogliere il letame, programmare un computer, cucinare un pasto saporito, battersi con efficienza, morire valorosamente. La specializzazione va bene per gli insetti. *Un poeta che legge i suoi versi in pubblico può avere altre abitudini infami. *Una commissione è un essere con sei o più gambe e senza cervello. *Una generazione che ignora la storia non ha passato... né futuro. *Una mozione d'aggiornamento va sempre bene. *Una persona competente e sicura di sé è incapace di ogni sorta di gelosia. La gelosia è invariabilmente sintomo di insicurezza neurotica. *Una puzzola è una compagnia migliore di una persona che si vanta di essere "franca". *Vivere ogni giorno come se dovessi morire all'alba del giorno dopo. E poi affrontare ogni nuova alba come se fosse una creazione nuova, e vivere per essa gioiosamente. E non pensare mai al passato. nessun rimpianto, mai! *Vivi ed impara. Altrimenti, non vivrai molto a lungo. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * {{en}} [http://members.aol.com/agplusone/robert_a._heinlein_a_biogr.htm/ Robert A. Heinlein, A Biographical Sketch] * {{en}} [http://www.enter.net/~torve/critics/Dimension/hdcontents.html ''Heinlein in Dimension'' by Alexei Panshin (online edition)] * {{en}} [http://www.heinleinprize.com/ Robert & Virginia Heinlein Prize] * {{en}} [http://www.heinleinsociety.org/ The Heinlein Society] * {{en}} [http://www.ibdof.com/IBDOF-author-booklist.php?author=1 Internet Book Database of Fiction bibliography] * {{en}} [http://www.robertaheinlein.com/ Robert A. Heinlein, Grandmaster of Science Fiction] * {{en}} [http://www.sfwa.org/awards/grand.htm Damon Knight Memorial Grand Master Award] * {{en}} [http://www.wegrokit.com/ Good bibliography, essays, news, links, etc.] * [http://www.dimensionedelta.net/heinlein/index.php Sito italiano dedicato a Robert A. Heinlein] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Heinlein, Robert A.]] [[bg:Робърт Хайнлайн]] [[de:Robert A. Heinlein]] [[en:Robert A. Heinlein]] [[fa:رابرت آنسون هاین‌لاین]] [[he:רוברט היינליין]] [[sv:Robert A. Heinlein]] Robert Heinlein 3135 12236 2005-09-18T01:12:00Z Snowdog 2 redirect #REDIRECT [[Robert A. Heinlein]] David Hume 3136 65792 2006-11-10T01:29:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''David Hume''' (1711 – 1776), filosofo e storico scozzese. [[Image:David Hume.jpg|thumb|180px|left|David Hume]] *[che] i negri, e in generale tutte le altre specie di uomini siano per natura inferiori ai bianchi. (da Gianni Scipione Rossi. ''Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi'' [http://www.vallecchi.it/chi_siamo/rassegna_stampa/2005/artI2374.html]) *La metà degli uomini [[morte|muoiono]] prima di arrivare a essere creature razionali. *La [[ragione]] è, e deve solo essere, schiava delle passioni, e non può rivendicare in nessun caso una funzione diversa da quella di obbedire e di servire ad esse. *L'[[avidità]], il pungolo dell'operosità. *La [[bellezza]] non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla ed ogni mente percepisce una diversa bellezza. (da ''La regola del gusto'') *La verità nasce dal disaccordo tra amici. {{da controllare}} *L'[[abitudine]] è la grande guida della vita umana. (da ''Ricerche sull'intelletto umano'' – Italo Sordi, ''Dizionario delle citazioni'', Rizzoli, Milano) *Tutto è ignoto: un enigma, un inesplicabile mistero. Dubbio, incertezza, sospensione di giudizio appaiono l'unico risultato della nostra più accurata indagine. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi britannici|Hume, David]] [[de:David Hume]] [[en:David Hume]] [[es:David Hume]] [[fi:David Hume]] [[pt:David Hume]] [[ro:David Hume]] [[sk:David Hume]] [[sl:David Hume]] [[tr:David Hume]] Karl Weierstrass 3137 65793 2006-11-10T01:29:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Karl Theodor Wilhelm Weierstrass''' (1815 – 1897), matematico tedesco. [[image:Karl_Weierstrass.jpg|thumb|200 px|left|Karl Weierstraß]] *Un [[matematico]] che non abbia un po' del [[poeta]] non può essere un perfetto matematico. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Matematici|Weierstrass, Karl]] Ludwig Boltzmann 3138 65794 2006-11-10T01:30:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Boltzmann.jpg|thumb|180px|right|Ludwig Boltzmann]] '''Ludwig Eduard Boltzmann''' (1844 – 1906), fisico austriaco. *La lotta generale per l'esistenza degli esseri viventi non è una lotta per l'[[energia]], [...] ma è una lotta per l'entropia. *La massima [[saggezza]] confina con la più grande follia. *Le macchine stanno sempre più prendendo terreno: esse non servono alla visualizzazione, ma si assumono l'onere di eseguire, al posto dell'uomo, veri e propri calcoli, dalle quattro operazioni elementari alle integrazioni più complicate. (1892) *L'invenzione di un'aeronave pilotabile è solo questione di tempo. (1886) *Se fossi contrario all'[[alcool]], forse non sarei tornato vivo dall'[[America]], tanto era forte la dissenteria che mi procurai bevendo acqua infetta. ==Bibliografia== *Ludwig Boltzmann – ''Scritti divulgativi'' (1999), Universale Bollati Boringhieri, a cura di Carlo Cercignani. *Carlo Cercignani – ''Ludwig Boltzmann e la meccanica statistica'' (1997), La Goliardica Pavese. {{wikipedia}} [[Categoria:Fisici|Boltzmann, Ludwig]] [[Categoria:Matematici|Boltzmann, Ludwig]] Beatles 3139 12258 2005-09-18T09:51:27Z Dread83 47 Beatles spostata a The Beatles: Allineamento wikipedia #redirect [[The Beatles]] Categoria:Gruppi musicali 3140 40549 2006-05-05T12:38:03Z Dread83 47 [[categoria:Persone per professione]] 007 Bersaglio mobile 3141 68147 2006-11-17T09:25:48Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Dread83|Dread83]] #redirect [[Agente 007 - Bersaglio mobile]] 007 Licenza d'uccidere 3142 68148 2006-11-17T09:26:06Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Dread83|Dread83]] #redirect [[Agente 007 - Licenza d'uccidere]] 007 Una cascata di diamanti 3143 68168 2006-11-17T09:37:15Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Dread83|Dread83]] #redirect [[Agente 007 - Una cascata di diamanti]] Wikiquote:Template/Film 3144 move=sysop:edit=sysop 24190 2006-01-10T22:34:51Z Dread83 47 {{Film| titoloitaliano= XXX <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= XXX <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= XXX <!--nome del paese di produzione --> | anno= XXX <!--anno di produzione --> | genere= XXX <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[XXX]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[XXX]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[XXX]]: personaggio A *[[XXX]]: personaggio B *[[XXX]]: personaggio C | note= XXX <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} Verdena 3145 61441 2006-10-16T15:22:23Z Homer 215 {{da wikificare}} I '''Verdena''' sono un gruppo musicale italiano, costituitosi nel 1996; sono composti da Alberto Ferrari (chitarre e voce), Luca Ferrari (batteria), Roberta Sammarelli (basso), Fidel Fogaroli (pianoforte Rhodhes, synth) * '''E anche se non c'è miele / mi viene dolce''' **dalla canzone ''Valvonauta'' dell'album ''"Verdena"'', 1999. * '''Se in vena scorre / lei piano corre da me''' **dalla canzone ''Ultranoia'', dell'album ''Verdena'', 1999. * '''Se la mia pelle è in fumo / la tua soffoca''' **dalla canzone ''Elefante'', dell'album ''Il suicidio dei samurai'', 2004. * '''Sei la mia gioia insensibile''' **dalla canzone ''Starless'', dell'album ''Solo un Grande sasso'', 2001. * '''Mi spremi e vomito, insegui ardori e sudi vento''' **dalla canzone ''Nova'', dell'album ''Solo un Grande sasso'', 2001. * '''Niente conta, in fondo''' **dalla canzone ''Luna'', dell'album ''Il suicidio dei samurai'', 2004. * '''mi perdo nei giorni neri. li crei tu. fai di me l'anima più fredda''' **dalla canzone ''corteccia(nell'up-nea)''dell'ep ''elefante'' tratto dall'album ''il suicidio dei samurai''2004 {{wikipedia}} *'''Superman finge''' **dalla canzone ''Meduse e tappeti'',dell'album ''Solo un grande sasso'', 2001 [[Categoria:Gruppi musicali|Verdena]] Max Factor 3146 65798 2006-11-10T01:30:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Max Factor''' (1877 – 1938), truccatore statunitense di origine russa, imprenditore e pioniere della cosmetica. *Una [[donna]] che non porta il rossetto si sente svestita in pubblico. A meno che lavori in una fattoria. [[Categoria:Imprenditori|Factor, Max]] Clifton Fadiman 3147 65799 2006-11-10T01:30:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Clifton Fadiman''' (1902 – 1999), scrittore, critico e conduttore radiofonico statunitense. *L'aggettivo è la buccia di banana delle parti del discorso. *Quando rileggi un classico non si coglie niente di più del [[libro]] rispetto ad una precedente lettura; ma vedi in te stesso più di ciò che c'era prima. *Una bottiglia di vino richiede di essere condivisa; non ho mai incontrato un amante del vino [[tristezza|triste]]. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Fadiman, Clifton]] [[de:Clifton Fadiman]] Lee Falk 3148 65800 2006-11-10T01:31:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lee Falk''' (1911 – 1999), scrittore statunitense. *[[Benito Mussolini|Mussolini]] era davvero un grande ipnotizzatore, come il mio Mandrake. Peccato non leggesse i fumetti: forse avrebbe preso la vita con più humour. {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Falk, Lee]] Thomas Fuller 3149 72839 2006-12-17T07:43:25Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Thomas Fuller''' (1608 – 1661), scrittore e storico britannico. *Il paradiso di un folle è l'inferno di un uomo sano. *La luce, figlia primogenita di Dio, è una delle principali bellezze di un edificio. *Con le volpi dobbiamo agire da volpi. *Un cieco non ti ringrazierà se gli dai un cannocchiale. *I complimenti non costano nulla, eppure molti li pagano cari. *Ci sono delle persone che sono state considerate coraggiose perché avevano troppa paura per scappare. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Gli uomini hanno una pietra di paragone per vagliare l'oro, ma l'oro è la pietra di paragone con cui vagliare gli uomini. *Tutto è difficile prima di essere semplice. *Non discutere mai con uno che è stupido, orgoglioso, sicuro di sé, irascibile, o con un superiore, o con un pagliaccio. *Un [[libro]] chiuso non è che un ceppo. *Sa poco chi dice a sua moglie tutto quello che sa. *Ignora le piccole offese: spariranno del tutto. *È molto meglio tenere l'oro in mano che nel proprio cuore. *Al processo della gallina, la volpe non dovrebbe far parte della giuria. *La [[rabbia]] è uno dei membri dell'anima: chi non ne è capace ha una mente mutilata. *La [[sicurezza]] è la madre del pericolo e la nonna della distruzione. *Spesso è vuoto l'abbaino in quelli che la natura ha fatto alti molti piani. *C'è una gran differenza tra un volto dipinto e un volto non lavato. *Le usanze sono la peste dei saggi e l'idolo dei folli. *Molti sarebbero vigliacchi se ne avessero il coraggio. *Chi vuol navigare finché non sia passato ogni pericolo non deve mai prendere il mare. *La [[cultura]] ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso. ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Scrittori britannici|Fuller, Thomas]] [[Categoria:Storici britannici|Fuller, Thomas]] [[bg:Томас Фулър]] [[de:Thomas Fuller]] [[el:Τόμας Φούλλερ]] [[en:Thomas Fuller]] [[pl:Thomas Fuller]] [[pt:Thomas Fuller]] [[sk:Thomas Fuller]] Buckminster Fuller 3150 65802 2006-11-10T01:31:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Richard Buckminster "Bucky" Fuller''' (1895 – 1983), architetto, designer e inventore statunitense. *[[Dio]] è un verbo. *Sinergia significa che il comportamento dell'intero sistema non è predicibile dal comportamento delle sue parti. *Cambia l'ambiente, non cercare di cambiare l'[[uomo]]. *Io invento, poi aspetto fino a che un uomo abbia bisogno di quello che ho inventato. *Ricerco ciò che deve essere fatto. Dopo tutto è così che l'[[universo]] progetta se stesso. *Quando [[lavoro]] su un [[problema]], non penso mai all'estetica... ma quando ho finito, se la soluzione non è bella, so che è sbagliata. {{wikipedia}} [[Categoria:Architetti|Fuller, Buckminster]] [[bg:Бъкминстър Фулър]] [[de:Buckminster Fuller]] [[en:Buckminster Fuller]] [[he:בקמיינסטר פולר]] [[pt:Buckminster Fuller]] Carlos Fuentes 3151 65803 2006-11-10T01:31:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carlos Fuentes Macías''' (1928 – vivente), scrittore messicano. *Hai cominciato a [[scrivere]] per vivere. Finisci per scrivere in modo da non morire. *Ho sempre cercato di raccontare le mie critiche: non giudicatemi, leggete i miei [[libri]]. Sono uno scrittore non uno stile. *Ci sono persone con le quali la [[realtà]] esterna è generosa perché sono trasparenti, perché si può leggere tutto, accettare tutto, capire tutto di loro. È gente che risplende di un sole proprio. *Il [[racconto]] è nato da molti fatti che non capiamo in un modo o nell'altro, perché è andato perduto l'uso di un linguaggio unitario e ortodosso. *Penso che qualsiasi buon libro si debba basare su fatti concreti. I libri peggiori riguardano situazioni che gli scrittori conoscevano prima di scrivere. *Per la sua stessa natura, il [[romanzo]] indica che noi diveniamo. Non esiste una soluzione definitiva. Non esiste la parola definitiva. *Quello che gli [[Stati Uniti]] fanno meglio è capire se stessi. Quello che fanno peggio è capire gli altri. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori messicani|Fuentes, Carlos]] Robert Frost 3152 65804 2006-11-10T01:31:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Lee Frost''' (1874 – 1963), poeta statunitense. *Non sono confuso, sono solo mischiato bene. *Nessuna lacrima nello scrittore, nessuna lacrima nel lettore. *Pensare non è essere d'accordo o in disaccordo: questo è votare. *L'ansia uccide più persone del lavoro perché più persone si preoccupano invece di lavorare. *La tua casa è quel posto dove, se ci devi andare, sono costretti a farti entrare. *Un diplomatico è un uomo che si ricorda sempre del compleanno di una donna ma non si ricorda mai della sua età. *La cosa più importante nella vita familiare è cogliere un'allusione quando si fa un'allusione, e non farlo in caso contrario. *La miglior via di fuga è sempre attraverso. *Nelle liti non prendo mai le mie difese. *La natura non porta a termine la sua opera: è caotica. L'uomo si sente obbligato a terminarla, così pianta un giardino e costruisce un muro di cinta. *Buone recinzioni fanno buoni vicini. (da ''Mending a wall'') *La banca è un posto dove ti prestano l'ombrello quando c'è bel tempo e te lo chiedono indietro quando inizia a piovere. *L'amore di tua madre non devi meritarlo, mentre devi meritarti quello di tuo padre. (da un'intervista del 1963) *La felicità compensa in altezza ciò che le manca in lunghezza. *Una giuria consiste di 12 persone scelte per decidere chi ha l'avvocato migliore. *Il cervello è un organo meraviglioso: comincia a lavorare fin dal mattino quando ti svegli, e non smette finché non vai in ufficio. *La [[poesia]] è un modo di prendere la vita alla gola. (da ''Comment'') *Una frase è un suono in se stessa, legata a quel suono chiamato parola. *Non ho mai osato essere radicale da giovane / Temendo che questo facesse di me un conservatore da vecchio. *Il modo migliore per venirne fuori è sempre buttarsi dentro. (da ''A Servant to Servants'') [[Categoria:Poeti statunitensi|Frost, Robert]] [[de:Robert Lee Frost]] [[el:Ρόμπερτ Φροστ]] [[en:Robert Frost]] [[pl:Robert Frost]] [[pt:Robert Frost]] [[ru:Фрост, Роберт Ли]] [[sl:Robert Frost]] [[sr:Роберт Фрост]] Oriana Fallaci 3155 72840 2006-12-17T07:43:36Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Oriana Fallaci''' (1929 – 2006), giornalista e scrittrice italiana. *Ci si dimentica sempre che un eroe è un uomo, soltanto un uomo, e che resistere a una tirannia, subire sevizie, languire per anni in una cella senz’aria né luce è a volte più facile che battersi nell’equivoco e nelle lusinghe della normalità. (da ''Un uomo'') *E quest'[[Italia]], un'Italia che c’è anche se viene zittita o irrisa o insultata, guai a chi me la tocca. Guai a chi me la ruba, guai a chi me la invade. (da ''Il corriere della sera'', 29 settembre 2001) *Il coraggio è fatto di paura. (da ''[[Un uomo]]'', pag. 72) *Il linguaggio parlato è per sua natura sciatto e impreciso. Non dà tempo di riflettere, di usar le parole con eleganza e raziocinio, induce a giudizi avventati e non fa compagnia perché richiede la presenza di altri. Il linguaggio scritto, al contrario, dà tempo di riflettere e di scegliere le parole. Facilita l’esercizio della logica, costringe a giudizi ponderati, e fa compagnia perché lo si esercita in solitudine. Specialmente quando si scrive, la solitudine è una gran compagnia. (da ''Insciallah'') *Io non mi sono mai sentita tanto viva come dopo una battaglia dalla quale sono uscita viva e indenne. [...] È dopo aver vinto quella sfida che ti senti così vivo. Vivo quanto non ti senti nemmeno nei momenti più ubriacanti di [[gioia]] o nei momenti più travolgenti d’[[amore]]. (da ''La Stampa'', 16 settembre 2006) *Io sono qui per provare qualcosa in cui credo: che la [[guerra]] è inutile e sciocca, la più bestiale prova di idiozia della razza terrestre. Io sono qui per spiegare quanto è ipocrita il mondo che si esalta per un chirurgo che sostitusce un [[cuore]] con un altro cuore, e poi accetta che migliaia di creature giovani, col cuore a posto, vengano mandati a morire, come vacche al macello, per la bandiera. (da ''Niente e così sia'') *La [[libertà]] è un dovere, prima che un diritto è un dovere. *Perché loro {{NDR|fondamentalisti islamici}} hanno qualche cosa che noi non abbiamo ed è la passione. Hanno la fede e la passione. Nel male, in negativo, ma l’hanno. Noi non l’abbiamo più, l’abbiamo persa, la nostra forma di società ha inaridito l’animo, ha inaridito il [[cuore]] della gente. Perfino nei rapporti amorosi c’è meno passione. In quanto alla [[fede]], nel nostro mondo è una parola quasi sconosciuta. Loro sono più stupidi di noi ma sono profondamente appassionati, dunque più vitali. Perfino la [[guerra]], che è un atto di passione -passione in negativo, la ferocia, il sangue-, è diventata sterile, pulita. Questa mancanza di passione si riflette nella nostra [[vita]] quotidiana perché, al posto della passione, abbiamo il benessere, la comodità, il raziocinio. Tutto quello che siamo è frutto di raziocinio, non di passione. (da ''La Stampa'', 16 settembre 2006) *Perché quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell'uomo. (da ''Niente e così sia'') *Quello che avevo da dire l'ho detto. La [[rabbia]] e l'[[orgoglio]] me l'hanno ordinato. La [[coscienza]] pulita e l'età me l'hanno consentito. Ma ora devo rimettermi a lavorare, non voglio essere disturbata. Punto e basta. (da ''Il corriere della sera'', 29 settembre 2001) *Sono molto molto, molto arrabbiata. Arrabbiata d'una [[rabbia]] fredda, lucida, razionale. Una rabbia che elimina ogni distacco, ogni indulgenza. (da ''Il corriere della sera'', 29 settembre 2001) *Vi sono momenti nella [[vita]], in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo. Un dovere morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre (da ''La rabbia e l'orgoglio'') *In un passaggio di ''Niente e così sia'' irride «i vandalismi degli studenti borghesi che osano invocare Che Guevara e poi vivono in case con l'aria condizionata, che a scuola ci vanno col fuoristrada di papà e che al night club vanno con la camicia di seta». ==''Lettera a un bambino mai nato''== *Esser [[donna]] è così affascinante. È un'avventura che richiede un tale [[coraggio]], una sfida che non finisce mai. *Essere [[mamma]] non è un mestiere. Non è nemmeno un dovere. È solo un [[diritto]] tra tanti diritti. *Ma il niente è da preferirsi al soffrire? Io perfino nelle pause in cui piango sui miei fallimenti, le mie delusioni, i miei strazi, concludo che soffrire sia da preferirsi al niente. *Neanche per un [[uomo]] la [[vita]] è facile, sai? Poiché avrai muscoli più saldi, ti chiederanno di portare fardelli più pesanti, ti imporranno arbitrarie responsabilità. Poiché avrai la barba, rideranno se tu piangi e perfino se hai bisogno di tenerezza. Eppure, o proprio per questo, essere un uomo sarà un avventura meravigliosa: un’impresa che non ti deluderà mai. Essere un uomo significa essere una [[persona]]. *Tra un [[uomo]] e una [[donna]] ciò che chiamano [[amore]] è una stagione. E se al suo sbocciare questa stagione è una festa di verde, al suo appassire è solo un mucchio di foglie marce. *Una volta nato non ti dovrai scoraggiare, dicevi: neanche a soffrire, neanche a morire. Se uno muore vuol dire che è nato, che è uscito dal niente, e niente è peggiore del niente: il brutto è dover dire di non esserci stato. ==Citazioni su Oriana Fallaci== *{{NDR|Da uno spettacolo di Sabina Guzzanti nelle vesti di Oriana Fallaci}} <br> '''Pubblico''': Ti venisse un cancro. <br/> '''Guzzanti''': Ce l'ho già e ti venisse anche a te e alla tu' mamma. ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Oriana Fallaci, ''Lettera a un bambino mai nato'', Rizzoli 1975. ISBN 881715010X. *Oriana Fallaci, ''Un uomo'', Rizzoli 1979. ISBN 881715377. *Oriana Fallaci, ''Niente e così sia'', Rizzoli 1997. ISBN 8817150126. *Oriana Fallaci, ''La rabbia e l'orgoglio'', Rizzoli 2001, ISBN 881786983X. [[Categoria:Scrittori italiani|Fallaci, Oriana]] [[bs:Oriana Fallaci]] [[de:Oriana Fallaci]] [[en:Oriana Fallaci]] [[pl:Oriana Fallaci]] [[tr:Oriana Fallaci]] Inghilterra 3156 68722 2006-11-20T21:37:03Z Nemo 823 nelle pagine tematiche solo l'autore L''''Inghilterra''' è la più grande componente del [[Regno Unito]]. *C'è qualcosa, nel modo in cui la [[primavera]] si manifesta in Inghilterra, che mi ricorda un cucciolo timido che cerca di farsi degli amici. Fa un avventato passo avanti, se la svigna terrorizzato, poi striscia di nuovo in avanti, timoroso, e infine, acquistata fiducia, si avventa con impeto e gioia. ([[P. G. Wodehouse]]) *L'Inghilterra è una nazione di bottegai. ([[Napoleone Bonaparte]]) *Inghilterra e [[Stati Uniti]] sono due nazioni separate dalla stessa lingua. ([[George Bernard Shaw]]) *L'Inghilterra è il paradiso delle donne, il purgatorio degli uomini e l'inferno dei cavalli. ([[John Florio]]) *Inghilterra: trenta milioni, in maggioranza cretini. ([[Thomas Carlyle]]) *L'Inghilterra è il paradiso dell'individualità, eccentricità, eresia, anomalia, hobby e umorismo. ([[George Santayana]]) *In Inghilterra la pop art e l'arte bella stanno risolutamente schiena contro schiena. ([[Colin MacInnes]]) *Uno dei deliziosi aspetti della primavera inglese è che ha dei giorni, anzi, è quasi del tutto composta di giorni in cui, al tramonto, la temperatura è tale da rendere gradevole un fuoco, anzi persino necessario. ([[P. G. Wodehouse]]) [[Categoria:Regno Unito]] [[de:England]] [[en:England]] Frantz Fanon 3157 65805 2006-11-10T01:31:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Frantz Fanon''' (1925 – 1961), psichiatra e scrittore francese. *Quando la gente apprezza il mio lavoro, me lo dice a dispetto del mio colore. Quando non lo fa, non dice che la causa è il colore. In entrambi i casi sono chiuso in un circolo vizioso. *Il fervore è l'arma preferita dell'impotente. *La [[violenza]] è l'uomo che ricrea se stesso. [[Categoria:Psichiatri|Fanon, Frantz]] [[Categoria:Scrittori francesi|Fanon, Frantz]] George Farquhar 3158 72182 2006-12-11T21:04:27Z Nemo 823 '''George Farquhar''' (1678 – 1707), drammaturgo irlandese. *I [[soldi]] sono la forza dell'amore, come della guerra. *Oh, quanto migliorano una [[donna]] un po' d'[[amore]] e una buona compagnia! *I [[crimine|crimini]], come le virtù, sono le ricompense a sé stessi. *Risparmia tutto quello che ho, e prendi la mia [[vita]]. *Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun [[crimine]] è vergognoso quanto la [[povertà]]. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Farquhar, George]] William Faulkner 3159 65807 2006-11-10T01:32:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1949)'''}} [[Immagine:William Faulkner 01 KMJ.jpg|thumb|right|200px|William Faulkner]] '''William Cuthbert Falkner''' (1897 – 1962), scrittore statunitense, premio Nobel per la letteratura. *Lo [[scrittore]] deve insegnare a se stesso che la cosa più vile è aver [[paura]]. *Vivere nel [[mondo]] di oggi ed essere contro l'[[uguaglianza]] per motivi di razza o colore è come vivere in Alaska ed essere contro la neve. *Degli [[uomini]] cattivi puoi fidarti. Quelli almeno non cambiano. *Qualche volta il [[coraggio]] si presenta soltanto nel momento in cui non si vede altra via d'uscita. *Il [[nome]] di un uomo, in genere considerato una semplice espressione di quel che un uomo è, può in qualche modo essere una sorta di presagio di quel che sarà, se si riesce ad afferrarne in tempo il significato. (da ''Luce d'agosto'') *La [[salvezza]] del mondo risiede nella [[sofferenza]] umana. *L'uomo fa molto più di ciò che può o deve sopportare. E così finisce col credere di poter sopportare qualunque cosa. E questo è il terribile. Che possa sopportare qualunque cosa, qualunque cosa. (da ''Luce d'agosto'') *Scopo di ogni artista è arrestare il movimento, che è vita, con mezzi artificiali, e tenerlo fermo ma in tal modo che cent'anni dopo, quando un estraneo lo guarderà, torni a muoversi, perché è vita. (in un'intervista, 1958) *Sognate e mirate sempre più in alto di quello che ritenete alla vostra portata. Non cercate solo di superare i vostri contemporanei o i vostri predecessori. Cercate, piuttosto, di superare voi stessi. (da ''Sartoris'') *Fra il dolore e il nulla io scelgo il dolore. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Faulkner, William]] [[Categoria:Premi Nobel|Faulkner, William]] [[bg:Уилям Фокнър]] [[bs:William Faulkner]] [[de:William Faulkner]] [[en:William Faulkner]] [[es:William Faulkner]] [[fa:ویلیام فاکنر]] [[pl:William Faulkner]] [[ro:William Faulkner]] [[sk:William Faulkner]] Henry Brooks Adams 3160 12349 2005-09-19T19:06:53Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Henry Adams]] Joey Adams 3161 72400 2006-12-13T21:32:01Z Nemo 823 '''Joey Adams''' (1911 – 1999), comico, attore e scrittore statunitense. *Al giorno d'oggi la macchina risparmia-fatica più popolare è ancora un marito pieno di soldi. *È davvero ovvio quello che [[Pablo Picasso|Picasso]] cerca di dirci: ho bisogno di soldi. *Il marito: "Perché non mi dici mai quando raggiungi l'orgasmo?". La moglie: "Perché quando succede non sei mai in casa". *Il programma spaziale americano prevede a breve l'invio di tre astronauti in un razzo. Ma c'è ancora disaccordo su chi deve sedere vicino al finestrino. *La ragione per cui i [[computer]] fanno più lavoro delle persone è che essi non si interrompono mai per rispondere al telefono. *Per un [[matrimonio]] ci vogliono naturalmente due persone: la sposa e sua madre. *Uno [[psichiatri|psichiatra]] è un tizio che vi fa una sacco di domande costose che vostra moglie vi fa gratis. [[Categoria:Attori statunitensi|Adams, Joey]] [[Categoria:Comici statunitensi|Adams, Joey]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Adams, Joey]] [[ku:Joey Adams]] Thomas Adams 3162 72173 2006-12-11T20:49:52Z Nemo 823 '''Thomas Adams''' (1580 – 1653), drammaturgo britannico. *Nessuno arriva in [[paradiso]] con gli occhi asciutti. (dai ''Sermoni'') *[[Filosofia]]: risposte incomprensibili a problemi insolubili. {{stub}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Adams, Thomas]] Henry Addington 3163 65810 2006-11-10T01:32:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henry Addington, Visconte di Sidmouth''' (1757 – 1844), uomo di stato britannico. *[[Odio]] la liberalità: nove volte su dieci è vigliaccheria, e la decima è mancanza di principi. *Da [[giovinezza|giovani]], l'assenza del [[piacere]] è un [[dolore]], da vecchi l'assenza del dolore è un piacere. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici britannici|Addington, Henry]] Michelangelo 3164 12370 2005-09-20T08:52:39Z Dread83 47 redirect #REDIRECT [[Michelangelo Buonarroti]] George Ade 3165 69723 2006-11-28T21:35:10Z Nemo 823 '''George Ade''' (1866 – 1944), scrittore, giornalista e drammaturgo statunitense. *Chiunque può [[vittoria|vincere]] se non ci sono altri concorrenti. *Conserva il tuo salario prima di averlo speso tutto. *Fai al prossimo tuo ciò che il prossimo tuo fa a se stesso, ed assumi un'aria simpatica. *Il [[tempo]] per divertirsi in tour europeo è all'incirca tre settimane dopo aver aperto le valigie. *La [[notte]] scorsa a mezzanotte mi sentivo immenso ma adesso mi sento come trenta centesimi. *Se non fosse per i regali di nozze, sarebbe preferibile scappare con l'amante. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Ade, George]] [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Ade, George]] Theodor W. Adorno 3166 12382 2005-09-20T09:33:28Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Theodor Adorno]] Plauto 3167 12386 2005-09-20T09:40:35Z Dread83 47 Plauto spostata a Tito Maccio Plauto: Allineamento wikipedia #redirect [[Tito Maccio Plauto]] James Agate 3168 65812 2006-11-10T01:33:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''James Agate''' (1877 – 1947), scrittore britannico. *Gli [[inglesi]] ammirano istintivamente chiunque non abbia talento e non faccia sfogo della cosa. *Il regista teatrale è una persona ingaggiata dai produttori per nascondere il fatto che gli [[attori]] non sanno recitare. *Un professionista è uno che può fare il suo [[lavoro]] quando non si sente in vena di farlo. Un dilettante è uno che può fare il suo lavoro quando si sente in vena di farlo. [[Categoria:Scrittori britannici|Agate, James]] Agesilao II 3169 65813 2006-11-10T01:33:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Agesilao II''' (V – IV secolo a.C.), sovrano di Sparta. *Il più grande dei [[Problema|problemi]] del mondo poteva essere risolto quando era piccolo. *Il [[valore]] non serve a nulla quando non si accompagna alla giustizia, e se tutti gli uomini fossero giusti, non ci sarebbe bisogno di essere valorosi. *Più lontani si va e meno si apprende e ci si avvicina alla verità. Per questo l'uomo saggio non cammina e arriva. *[[Sapere]] di non sapere è la cosa migliore. Fingere di sapere quando non si sa è una malattia. *Se ho compiuto qualche atto degno di essere ricordato, che esso sia il mio monumento; altrimenti, nessun monumento potrà conservare il mio ricordo. *Se tutti gli uomini fossero giusti, non ci sarebbe bisogno di valori. *Sono la circostanza ed il momento che conferiscono ad un'[[azione]] il suo carattere, e la rendono buona o cattiva. [[Categoria:Sovrani|Agesilao II]] Émile-Auguste Chartier 3170 63315 2006-10-31T10:19:57Z Homer 215 {{wikipedia}} '''Émile Auguste Chartier Alain''' (1868 - 1951), filosofo francese. *Ciò che è fittizio in un racconto non è la storia, ma il metodo tramite il quale i pensieri si trasformano in azioni, un metodo che non accade nella vita quotidiana. *Dimostriamo ciò che vogliamo dimostrare, ma la reale difficoltà è conoscere ciò che vogliamo dimostrare. *L'[[arte]] di [[scrivere]] precede il [[pensiero]]. *La [[vita]] è un lavoro che bisogna fare a piedi. (da ''Cento e un ragionamenti'' - Einaudi, a cura di S. Solmi) *La cosa più difficile al [[mondo]] è dire pensandoci quello che tutti dicono senza pensare. (da ''Storia dei miei pensieri'') *Nulla è più pericoloso di un'idea, quando è l'unica che abbiamo. (da ''Sistema delle belle arti'') *[[Pensare]] è come dire no. *Se la [[religione]] è solo umana, e la sua forma una forma umana, ne consegue che tutto nella religione è vero. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Chartier, Émile]] [[de:Alain]] [[he:אמיל שארטייה]] [[pl:Émile Chartier]] [[pt:Émile-Auguste Chartier]] Amos Bronson Alcott 3171 70794 2006-12-01T14:32:35Z 87.17.47.250 '''Amos Bronson Alcott''' (1799 – 1888), insegnante e scrittore statunitense. Grande amico di [[Ralph Waldo Emerson]] e padre di [[Louisa May Alcott]]. Fondatore della comune neopitagorica Fruitlands. *Essere ignoranti della propria [[ignoranza]] è la maledizione dell'ignorante. *Un buon [[libro]] è quello che viene aperto con trepidazione e chiuso con profitto. *Molti sanno discutere, pochi conversare. ==Voci correlate== *[[Louisa May Alcott]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Alcott, Amos Bronson]] [[de:Amos Bronson Alcott]] [[pl:Amos Bronson Alcott]] [[pt:Amos Bronson Alcott]] Abraham Lincoln 3172 12410 2005-09-20T14:25:46Z Dread83 47 Abraham Lincoln spostata a Abramo Lincoln: Allineamento wikipedia #redirect [[Abramo Lincoln]] Esiodo 3173 64407 2006-11-06T14:21:01Z Italoautoma 1208 AC/DC e trattino '''Esiodo''' (fine VIII secolo a.C.), poeta greco. *La [[donna]], ladra di cibo. *Stolti sono coloro che non sanno che la metà spesso vale più del tutto. *Spogliandosi... la donna si spoglia del diritto a essere rispettata. *Chi si fida delle donne può fidarsi anche dei ladri. *Nereo, che mai mentisce, ma dice sempre la verità, fu generato come primo figlio da Ponto. Lo si chiama il vecchio, perché è verace e benigno. Mai egli si discosta dal giusto, ma tende sempre verso la giustizia e la bontà. (da ''Teogonia'', 233-236) {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti greci]] [[cs:Hésiodos]] [[de:Hesiod]] [[en:Hesiod]] [[pt:Hesíodo]] [[sk:Hesiodos]] [[sl:Hesiod]] Adam Smith 3176 65815 2006-11-10T01:33:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Adam Smith''' (1723 – 1790), economista scozzese. [[Image:Adam Smith.jpg|thumb|180px|left|Adam Smith]] *Raramente la gente dello stesso [[mestiere]] si ritrova insieme, anche se per motivi di [[svago]] e di divertimento, senza che la conversazione risulti in una cospirazione contro i profani o in un qualche espediente per far alzare i prezzi. *Per la maggior parte dei ricchi, il principale piacere della [[ricchezza]] consiste nello sfoggiarla. *La propensione al [[commercio]], al baratto e lo scambio di una cosa per un'altra, è proprio di tutti gli uomini, e non si ritrova in nessun'altra razza di [[animali]]. *L'unico motivo che determina il possessore di un capitale a investirlo nell'agricoltura o nell'[[industria]] [...] è il proprio profitto (da ''Ricerca sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni'') {{wikipedia}} [[Categoria:Economisti|Smith, Adam]] [[de:Adam Smith]] [[en:Adam Smith]] [[eo:Adam SMITH]] [[es:Adam Smith]] [[gl:Adam Smith]] [[pl:Adam Smith]] [[pt:Adam Smith]] [[ro:Adam Smith]] [[ru:Смит, Адам]] [[sk:Adam Smith]] Wikiquote:Indice voci 3178 48605 2006-06-29T16:36:47Z Dread83 47 ha spostato [[Wikiquote:Indice articoli]] a [[Wikiquote:Indice voci]] ===Indice degli articoli in base alle prime due lettere del titolo=== Questo "'''quick index'''" permette di ricercare un articolo in ordine alfabetico, secondo le prime due lettere del suo titolo. <small>Un paio di note:</small><br> * <small>è importante cercare sempre sulla base delle prime due lettere: per esempio, per ''Mario Rossi'' si cerchi ''Ma'', e non ''Ro''.</small> * <small>l'ordinamento non è preciso in quanto segue quello del codice ASCII, in cui viene fatta distinzione tra maiuscole e minuscole.</small> {| class="plainlinks" style="width: 80%; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;" |- |[[Special:Allpages/A|A]] |[[Special:Allpages/B|B]] |[[Special:Allpages/C|C]] |[[Special:Allpages/D|D]] |[[Special:Allpages/E|E]] |[[Special:Allpages/F|F]] |[[Special:Allpages/G|G]] |[[Special:Allpages/H|H]] |[[Special:Allpages/I|I]] |[[Special:Allpages/J|J]] |[[Special:Allpages/K|K]] |[[Special:Allpages/L|L]] |[[Special:Allpages/M|M]] |[[Special:Allpages/N|N]] |[[Special:Allpages/O|O]] |[[Special:Allpages/P|P]] |[[Special:Allpages/Q|Q]] |[[Special:Allpages/R|R]] |[[Special:Allpages/S|S]] |[[Special:Allpages/T|T]] |[[Special:Allpages/U|U]] |[[Special:Allpages/V|V]] |[[Special:Allpages/W|W]] |[[Special:Allpages/X|X]] |[[Special:Allpages/Y|Y]] |[[Special:Allpages/Z|Z]] |- |[[Special:Allpages/Aa|Aa]] |[[Special:Allpages/Ab|Ab]] |[[Special:Allpages/Ac|Ac]] |[[Special:Allpages/Ad|Ad]] |[[Special:Allpages/Ae|Ae]] |[[Special:Allpages/Af|Af]] |[[Special:Allpages/Ag|Ag]] |[[Special:Allpages/Ah|Ah]] |[[Special:Allpages/Ai|Ai]] |[[Special:Allpages/Aj|Aj]] |[[Special:Allpages/Ak|Ak]] |[[Special:Allpages/Al|Al]] |[[Special:Allpages/Am|Am]] |[[Special:Allpages/An|An]] |[[Special:Allpages/Ao|Ao]] |[[Special:Allpages/Ap|Ap]] |[[Special:Allpages/Aq|Aq]] |[[Special:Allpages/Ar|Ar]] |[[Special:Allpages/As|As]] |[[Special:Allpages/At|At]] |[[Special:Allpages/Au|Au]] |[[Special:Allpages/Av|Av]] |[[Special:Allpages/Aw|Aw]] |[[Special:Allpages/Ax|Ax]] |[[Special:Allpages/Ay|Ay]] |[[Special:Allpages/Az|Az]] |- |[[Special:Allpages/Ba|Ba]] |[[Special:Allpages/Bb|Bb]] |[[Special:Allpages/Bc|Bc]] |[[Special:Allpages/Bd|Bd]] |[[Special:Allpages/Be|Be]] |[[Special:Allpages/Bf|Bf]] |[[Special:Allpages/Bg|Bg]] |[[Special:Allpages/Bh|Bh]] |[[Special:Allpages/Bi|Bi]] |[[Special:Allpages/Bj|Bj]] |[[Special:Allpages/Bk|Bk]] |[[Special:Allpages/Bl|Bl]] |[[Special:Allpages/Bm|Bm]] |[[Special:Allpages/Bn|Bn]] |[[Special:Allpages/Bo|Bo]] |[[Special:Allpages/Bp|Bp]] |[[Special:Allpages/Bq|Bq]] |[[Special:Allpages/Br|Br]] |[[Special:Allpages/Bs|Bs]] |[[Special:Allpages/Bt|Bt]] |[[Special:Allpages/Bu|Bu]] |[[Special:Allpages/Bv|Bv]] |[[Special:Allpages/Bw|Bw]] |[[Special:Allpages/Bx|Bx]] |[[Special:Allpages/By|By]] |[[Special:Allpages/Bz|Bz]] |- |[[Special:Allpages/Ca|Ca]] |[[Special:Allpages/Cb|Cb]] |[[Special:Allpages/Cc|Cc]] |[[Special:Allpages/Cd|Cd]] |[[Special:Allpages/Ce|Ce]] |[[Special:Allpages/Cf|Cf]] |[[Special:Allpages/Cg|Cg]] |[[Special:Allpages/Ch|Ch]] |[[Special:Allpages/Ci|Ci]] |[[Special:Allpages/Cj|Cj]] |[[Special:Allpages/Ck|Ck]] |[[Special:Allpages/Cl|Cl]] |[[Special:Allpages/Cm|Cm]] |[[Special:Allpages/Cn|Cn]] |[[Special:Allpages/Co|Co]] |[[Special:Allpages/Cp|Cp]] |[[Special:Allpages/Cq|Cq]] |[[Special:Allpages/Cr|Cr]] |[[Special:Allpages/Cs|Cs]] |[[Special:Allpages/Ct|Ct]] |[[Special:Allpages/Cu|Cu]] |[[Special:Allpages/Cv|Cv]] |[[Special:Allpages/Cw|Cw]] |[[Special:Allpages/Cx|Cx]] |[[Special:Allpages/Cy|Cy]] |[[Special:Allpages/Cz|Cz]] |- |[[Special:Allpages/Da|Da]] |[[Special:Allpages/Db|Db]] |[[Special:Allpages/Dc|Dc]] |[[Special:Allpages/Dd|Dd]] |[[Special:Allpages/De|De]] |[[Special:Allpages/Df|Df]] |[[Special:Allpages/Dg|Dg]] |[[Special:Allpages/Dh|Dh]] |[[Special:Allpages/Di|Di]] |[[Special:Allpages/Dj|Dj]] |[[Special:Allpages/Dk|Dk]] |[[Special:Allpages/Dl|Dl]] |[[Special:Allpages/Dm|Dm]] |[[Special:Allpages/Dn|Dn]] |[[Special:Allpages/Do|Do]] |[[Special:Allpages/Dp|Dp]] |[[Special:Allpages/Dq|Dq]] |[[Special:Allpages/Dr|Dr]] |[[Special:Allpages/Ds|Ds]] |[[Special:Allpages/Dt|Dt]] |[[Special:Allpages/Du|Du]] |[[Special:Allpages/Dv|Dv]] |[[Special:Allpages/Dw|Dw]] |[[Special:Allpages/Dx|Dx]] |[[Special:Allpages/Dy|Dy]] |[[Special:Allpages/Dz|Dz]] |- |[[Special:Allpages/Ea|Ea]] |[[Special:Allpages/Eb|Eb]] |[[Special:Allpages/Ec|Ec]] |[[Special:Allpages/Ed|Ed]] |[[Special:Allpages/Ee|Ee]] |[[Special:Allpages/Ef|Ef]] |[[Special:Allpages/Eg|Eg]] |[[Special:Allpages/Eh|Eh]] |[[Special:Allpages/Ei|Ei]] |[[Special:Allpages/Ej|Ej]] |[[Special:Allpages/Ek|Ek]] |[[Special:Allpages/El|El]] |[[Special:Allpages/Em|Em]] |[[Special:Allpages/En|En]] |[[Special:Allpages/Eo|Eo]] |[[Special:Allpages/Ep|Ep]] |[[Special:Allpages/Eq|Eq]] |[[Special:Allpages/Er|Er]] |[[Special:Allpages/Es|Es]] |[[Special:Allpages/Et|Et]] |[[Special:Allpages/Eu|Eu]] |[[Special:Allpages/Ev|Ev]] |[[Special:Allpages/Ew|Ew]] |[[Special:Allpages/Ex|Ex]] |[[Special:Allpages/Ey|Ey]] |[[Special:Allpages/Ez|Ez]] |- |[[Special:Allpages/Fa|Fa]] |[[Special:Allpages/Fb|Fb]] |[[Special:Allpages/Fc|Fc]] |[[Special:Allpages/Fd|Fd]] |[[Special:Allpages/Fe|Fe]] |[[Special:Allpages/Ff|Ff]] |[[Special:Allpages/Fg|Fg]] |[[Special:Allpages/Fh|Fh]] |[[Special:Allpages/Fi|Fi]] |[[Special:Allpages/Fj|Fj]] |[[Special:Allpages/Fk|Fk]] |[[Special:Allpages/Fl|Fl]] |[[Special:Allpages/Fm|Fm]] |[[Special:Allpages/Fn|Fn]] |[[Special:Allpages/Fo|Fo]] |[[Special:Allpages/Fp|Fp]] |[[Special:Allpages/Fq|Fq]] |[[Special:Allpages/Fr|Fr]] |[[Special:Allpages/Fs|Fs]] |[[Special:Allpages/Ft|Ft]] |[[Special:Allpages/Fu|Fu]] |[[Special:Allpages/Fv|Fv]] |[[Special:Allpages/Fw|Fw]] |[[Special:Allpages/Fx|Fx]] |[[Special:Allpages/Fy|Fy]] |[[Special:Allpages/Fz|Fz]] |- |[[Special:Allpages/Ga|Ga]] |[[Special:Allpages/Gb|Gb]] |[[Special:Allpages/Gc|Gc]] |[[Special:Allpages/Gd|Gd]] |[[Special:Allpages/Ge|Ge]] |[[Special:Allpages/Gf|Gf]] |[[Special:Allpages/Gg|Gg]] |[[Special:Allpages/Gh|Gh]] |[[Special:Allpages/Gi|Gi]] |[[Special:Allpages/Gj|Gj]] |[[Special:Allpages/Gk|Gk]] |[[Special:Allpages/Gl|Gl]] |[[Special:Allpages/Gm|Gm]] |[[Special:Allpages/Gn|Gn]] |[[Special:Allpages/Go|Go]] |[[Special:Allpages/Gp|Gp]] |[[Special:Allpages/Gq|Gq]] |[[Special:Allpages/Gr|Gr]] |[[Special:Allpages/Gs|Gs]] |[[Special:Allpages/Gt|Gt]] |[[Special:Allpages/Gu|Gu]] |[[Special:Allpages/Gv|Gv]] |[[Special:Allpages/Gw|Gw]] |[[Special:Allpages/Gx|Gx]] |[[Special:Allpages/Gy|Gy]] |[[Special:Allpages/Gz|Gz]] |- |[[Special:Allpages/Ha|Ha]] |[[Special:Allpages/Hb|Hb]] |[[Special:Allpages/Hc|Hc]] |[[Special:Allpages/Hd|Hd]] |[[Special:Allpages/He|He]] |[[Special:Allpages/Hf|Hf]] |[[Special:Allpages/Hg|Hg]] |[[Special:Allpages/Hh|Hh]] |[[Special:Allpages/Hi|Hi]] |[[Special:Allpages/Hj|Hj]] |[[Special:Allpages/Hk|Hk]] |[[Special:Allpages/Hl|Hl]] |[[Special:Allpages/Hm|Hm]] |[[Special:Allpages/Hn|Hn]] |[[Special:Allpages/Ho|Ho]] |[[Special:Allpages/Hp|Hp]] |[[Special:Allpages/Hq|Hq]] |[[Special:Allpages/Hr|Hr]] |[[Special:Allpages/Hs|Hs]] |[[Special:Allpages/Ht|Ht]] |[[Special:Allpages/Hu|Hu]] |[[Special:Allpages/Hv|Hv]] |[[Special:Allpages/Hw|Hw]] |[[Special:Allpages/Hx|Hx]] |[[Special:Allpages/Hy|Hy]] |[[Special:Allpages/Hz|Hz]] |- |[[Special:Allpages/Ia|Ia]] |[[Special:Allpages/Ib|Ib]] |[[Special:Allpages/Ic|Ic]] |[[Special:Allpages/Id|Id]] |[[Special:Allpages/Ie|Ie]] |[[Special:Allpages/If|If]] |[[Special:Allpages/Ig|Ig]] |[[Special:Allpages/Ih|Ih]] |[[Special:Allpages/Ii|Ii]] |[[Special:Allpages/Ij|Ij]] |[[Special:Allpages/Ik|Ik]] |[[Special:Allpages/Il|Il]] |[[Special:Allpages/Im|Im]] |[[Special:Allpages/In|In]] |[[Special:Allpages/Io|Io]] |[[Special:Allpages/Ip|Ip]] |[[Special:Allpages/Iq|Iq]] |[[Special:Allpages/Ir|Ir]] |[[Special:Allpages/Is|Is]] |[[Special:Allpages/It|It]] |[[Special:Allpages/Iu|Iu]] |[[Special:Allpages/Iv|Iv]] |[[Special:Allpages/Iw|Iw]] |[[Special:Allpages/Ix|Ix]] |[[Special:Allpages/Iy|Iy]] |[[Special:Allpages/Iz|Iz]] |- |[[Special:Allpages/Ja|Ja]] |[[Special:Allpages/Jb|Jb]] |[[Special:Allpages/Jc|Jc]] |[[Special:Allpages/Jd|Jd]] |[[Special:Allpages/Je|Je]] |[[Special:Allpages/Jf|Jf]] |[[Special:Allpages/Jg|Jg]] |[[Special:Allpages/Jh|Jh]] |[[Special:Allpages/Ji|Ji]] |[[Special:Allpages/Jj|Jj]] |[[Special:Allpages/Jk|Jk]] |[[Special:Allpages/Jl|Jl]] |[[Special:Allpages/Jm|Jm]] |[[Special:Allpages/Jn|Jn]] |[[Special:Allpages/Jo|Jo]] |[[Special:Allpages/Jp|Jp]] |[[Special:Allpages/Jq|Jq]] |[[Special:Allpages/Jr|Jr]] |[[Special:Allpages/Js|Js]] |[[Special:Allpages/Jt|Jt]] |[[Special:Allpages/Ju|Ju]] |[[Special:Allpages/Jv|Jv]] |[[Special:Allpages/Jw|Jw]] |[[Special:Allpages/Jx|Jx]] |[[Special:Allpages/Jy|Jy]] |[[Special:Allpages/Jz|Jz]] |- |[[Special:Allpages/Ka|Ka]] |[[Special:Allpages/Kb|Kb]] |[[Special:Allpages/Kc|Kc]] |[[Special:Allpages/Kd|Kd]] |[[Special:Allpages/Ke|Ke]] |[[Special:Allpages/Kf|Kf]] |[[Special:Allpages/Kg|Kg]] |[[Special:Allpages/Kh|Kh]] |[[Special:Allpages/Ki|Ki]] |[[Special:Allpages/Kj|Kj]] |[[Special:Allpages/Kk|Kk]] |[[Special:Allpages/Kl|Kl]] |[[Special:Allpages/Km|Km]] |[[Special:Allpages/Kn|Kn]] |[[Special:Allpages/Ko|Ko]] |[[Special:Allpages/Kp|Kp]] |[[Special:Allpages/Kq|Kq]] |[[Special:Allpages/Kr|Kr]] |[[Special:Allpages/Ks|Ks]] |[[Special:Allpages/Kt|Kt]] |[[Special:Allpages/Ku|Ku]] |[[Special:Allpages/Kv|Kv]] |[[Special:Allpages/Kw|Kw]] |[[Special:Allpages/Kx|Kx]] |[[Special:Allpages/Ky|Ky]] |[[Special:Allpages/Kz|Kz]] |- |[[Special:Allpages/La|La]] |[[Special:Allpages/Lb|Lb]] |[[Special:Allpages/Lc|Lc]] |[[Special:Allpages/Ld|Ld]] |[[Special:Allpages/Le|Le]] |[[Special:Allpages/Lf|Lf]] |[[Special:Allpages/Lg|Lg]] |[[Special:Allpages/Lh|Lh]] |[[Special:Allpages/Li|Li]] |[[Special:Allpages/Lj|Lj]] |[[Special:Allpages/Lk|Lk]] |[[Special:Allpages/Ll|Ll]] |[[Special:Allpages/Lm|Lm]] |[[Special:Allpages/Ln|Ln]] |[[Special:Allpages/Lo|Lo]] |[[Special:Allpages/Lp|Lp]] |[[Special:Allpages/Lq|Lq]] |[[Special:Allpages/Lr|Lr]] |[[Special:Allpages/Ls|Ls]] |[[Special:Allpages/Lt|Lt]] |[[Special:Allpages/Lu|Lu]] |[[Special:Allpages/Lv|Lv]] |[[Special:Allpages/Lw|Lw]] |[[Special:Allpages/Lx|Lx]] |[[Special:Allpages/Ly|Ly]] |[[Special:Allpages/Lz|Lz]] |- |[[Special:Allpages/Ma|Ma]] |[[Special:Allpages/Mb|Mb]] |[[Special:Allpages/Mc|Mc]] |[[Special:Allpages/Md|Md]] |[[Special:Allpages/Me|Me]] |[[Special:Allpages/Mf|Mf]] |[[Special:Allpages/Mg|Mg]] |[[Special:Allpages/Mh|Mh]] |[[Special:Allpages/Mi|Mi]] |[[Special:Allpages/Mj|Mj]] |[[Special:Allpages/Mk|Mk]] |[[Special:Allpages/Ml|Ml]] |[[Special:Allpages/Mm|Mm]] |[[Special:Allpages/Mn|Mn]] |[[Special:Allpages/Mo|Mo]] |[[Special:Allpages/Mp|Mp]] |[[Special:Allpages/Mq|Mq]] |[[Special:Allpages/Mr|Mr]] |[[Special:Allpages/Ms|Ms]] |[[Special:Allpages/Mt|Mt]] |[[Special:Allpages/Mu|Mu]] |[[Special:Allpages/Mv|Mv]] |[[Special:Allpages/Mw|Mw]] |[[Special:Allpages/Mx|Mx]] |[[Special:Allpages/My|My]] |[[Special:Allpages/Mz|Mz]] |- |[[Special:Allpages/Na|Na]] |[[Special:Allpages/Nb|Nb]] |[[Special:Allpages/Nc|Nc]] |[[Special:Allpages/Nd|Nd]] |[[Special:Allpages/Ne|Ne]] |[[Special:Allpages/Nf|Nf]] |[[Special:Allpages/Ng|Ng]] |[[Special:Allpages/Nh|Nh]] |[[Special:Allpages/Ni|Ni]] |[[Special:Allpages/Nj|Nj]] |[[Special:Allpages/Nk|Nk]] |[[Special:Allpages/Nl|Nl]] |[[Special:Allpages/Nm|Nm]] |[[Special:Allpages/Nn|Nn]] |[[Special:Allpages/No|No]] |[[Special:Allpages/Np|Np]] |[[Special:Allpages/Nq|Nq]] |[[Special:Allpages/Nr|Nr]] |[[Special:Allpages/Ns|Ns]] |[[Special:Allpages/Nt|Nt]] |[[Special:Allpages/Nu|Nu]] |[[Special:Allpages/Nv|Nv]] |[[Special:Allpages/Nw|Nw]] |[[Special:Allpages/Nx|Nx]] |[[Special:Allpages/Ny|Ny]] |[[Special:Allpages/Nz|Nz]] |- |[[Special:Allpages/Oa|Oa]] |[[Special:Allpages/Ob|Ob]] |[[Special:Allpages/Oc|Oc]] |[[Special:Allpages/Od|Od]] |[[Special:Allpages/Oe|Oe]] |[[Special:Allpages/Of|Of]] |[[Special:Allpages/Og|Og]] |[[Special:Allpages/Oh|Oh]] |[[Special:Allpages/Oi|Oi]] |[[Special:Allpages/Oj|Oj]] |[[Special:Allpages/Ok|Ok]] |[[Special:Allpages/Ol|Ol]] |[[Special:Allpages/Om|Om]] |[[Special:Allpages/On|On]] |[[Special:Allpages/Oo|Oo]] |[[Special:Allpages/Op|Op]] |[[Special:Allpages/Oq|Oq]] |[[Special:Allpages/Or|Or]] |[[Special:Allpages/Os|Os]] |[[Special:Allpages/Ot|Ot]] |[[Special:Allpages/Ou|Ou]] |[[Special:Allpages/Ov|Ov]] |[[Special:Allpages/Ow|Ow]] |[[Special:Allpages/Ox|Ox]] |[[Special:Allpages/Oy|Oy]] |[[Special:Allpages/Oz|Oz]] |- |[[Special:Allpages/Pa|Pa]] |[[Special:Allpages/Pb|Pb]] |[[Special:Allpages/Pc|Pc]] |[[Special:Allpages/Pd|Pd]] |[[Special:Allpages/Pe|Pe]] |[[Special:Allpages/Pf|Pf]] |[[Special:Allpages/Pg|Pg]] |[[Special:Allpages/Ph|Ph]] |[[Special:Allpages/Pi|Pi]] |[[Special:Allpages/Pj|Pj]] |[[Special:Allpages/Pk|Pk]] |[[Special:Allpages/Pl|Pl]] |[[Special:Allpages/Pm|Pm]] |[[Special:Allpages/Pn|Pn]] |[[Special:Allpages/Po|Po]] |[[Special:Allpages/Pp|Pp]] |[[Special:Allpages/Pq|Pq]] |[[Special:Allpages/Pr|Pr]] |[[Special:Allpages/Ps|Ps]] |[[Special:Allpages/Pt|Pt]] |[[Special:Allpages/Pu|Pu]] |[[Special:Allpages/Pv|Pv]] |[[Special:Allpages/Pw|Pw]] |[[Special:Allpages/Px|Px]] |[[Special:Allpages/Py|Py]] |[[Special:Allpages/Pz|Pz]] |- |[[Special:Allpages/Qa|Qa]] |[[Special:Allpages/Qb|Qb]] |[[Special:Allpages/Qc|Qc]] |[[Special:Allpages/Qd|Qd]] |[[Special:Allpages/Qe|Qe]] |[[Special:Allpages/Qf|Qf]] |[[Special:Allpages/Qg|Qg]] |[[Special:Allpages/Qh|Qh]] |[[Special:Allpages/Qi|Qi]] |[[Special:Allpages/Qj|Qj]] |[[Special:Allpages/Qk|Qk]] |[[Special:Allpages/Ql|Ql]] |[[Special:Allpages/Qm|Qm]] |[[Special:Allpages/Qn|Qn]] |[[Special:Allpages/Qo|Qo]] |[[Special:Allpages/Qp|Qp]] |[[Special:Allpages/Qq|Qq]] |[[Special:Allpages/Qr|Qr]] |[[Special:Allpages/Qs|Qs]] |[[Special:Allpages/Qt|Qt]] |[[Special:Allpages/Qu|Qu]] |[[Special:Allpages/Qv|Qv]] |[[Special:Allpages/Qw|Qw]] |[[Special:Allpages/Qx|Qx]] |[[Special:Allpages/Qy|Qy]] |[[Special:Allpages/Qz|Qz]] |- |[[Special:Allpages/Ra|Ra]] |[[Special:Allpages/Rb|Rb]] |[[Special:Allpages/Rc|Rc]] |[[Special:Allpages/Rd|Rd]] |[[Special:Allpages/Re|Re]] |[[Special:Allpages/Rf|Rf]] |[[Special:Allpages/Rg|Rg]] |[[Special:Allpages/Rh|Rh]] |[[Special:Allpages/Ri|Ri]] |[[Special:Allpages/Rj|Rj]] |[[Special:Allpages/Rk|Rk]] |[[Special:Allpages/Rl|Rl]] |[[Special:Allpages/Rm|Rm]] |[[Special:Allpages/Rn|Rn]] |[[Special:Allpages/Ro|Ro]] |[[Special:Allpages/Rp|Rp]] |[[Special:Allpages/Rq|Rq]] |[[Special:Allpages/Rr|Rr]] |[[Special:Allpages/Rs|Rs]] |[[Special:Allpages/Rt|Rt]] |[[Special:Allpages/Ru|Ru]] |[[Special:Allpages/Rv|Rv]] |[[Special:Allpages/Rw|Rw]] |[[Special:Allpages/Rx|Rx]] |[[Special:Allpages/Ry|Ry]] |[[Special:Allpages/Rz|Rz]] |- |[[Special:Allpages/Sa|Sa]] |[[Special:Allpages/Sb|Sb]] |[[Special:Allpages/Sc|Sc]] |[[Special:Allpages/Sd|Sd]] |[[Special:Allpages/Se|Se]] |[[Special:Allpages/Sf|Sf]] |[[Special:Allpages/Sg|Sg]] |[[Special:Allpages/Sh|Sh]] |[[Special:Allpages/Si|Si]] |[[Special:Allpages/Sj|Sj]] |[[Special:Allpages/Sk|Sk]] |[[Special:Allpages/Sl|Sl]] |[[Special:Allpages/Sm|Sm]] |[[Special:Allpages/Sn|Sn]] |[[Special:Allpages/So|So]] |[[Special:Allpages/Sp|Sp]] |[[Special:Allpages/Sq|Sq]] |[[Special:Allpages/Sr|Sr]] |[[Special:Allpages/Ss|Ss]] |[[Special:Allpages/St|St]] |[[Special:Allpages/Su|Su]] |[[Special:Allpages/Sv|Sv]] |[[Special:Allpages/Sw|Sw]] |[[Special:Allpages/Sx|Sx]] |[[Special:Allpages/Sy|Sy]] |[[Special:Allpages/Sz|Sz]] |- |[[Special:Allpages/Ta|Ta]] |[[Special:Allpages/Tb|Tb]] |[[Special:Allpages/Tc|Tc]] |[[Special:Allpages/Td|Td]] |[[Special:Allpages/Te|Te]] |[[Special:Allpages/Tf|Tf]] |[[Special:Allpages/Tg|Tg]] |[[Special:Allpages/Th|Th]] |[[Special:Allpages/Ti|Ti]] |[[Special:Allpages/Tj|Tj]] |[[Special:Allpages/Tk|Tk]] |[[Special:Allpages/Tl|Tl]] |[[Special:Allpages/Tm|Tm]] |[[Special:Allpages/Tn|Tn]] |[[Special:Allpages/To|To]] |[[Special:Allpages/Tp|Tp]] |[[Special:Allpages/Tq|Tq]] |[[Special:Allpages/Tr|Tr]] |[[Special:Allpages/Ts|Ts]] |[[Special:Allpages/Tt|Tt]] |[[Special:Allpages/Tu|Tu]] |[[Special:Allpages/Tv|Tv]] |[[Special:Allpages/Tw|Tw]] |[[Special:Allpages/Tx|Tx]] |[[Special:Allpages/Ty|Ty]] |[[Special:Allpages/Tz|Tz]] |- |[[Special:Allpages/Ua|Ua]] |[[Special:Allpages/Ub|Ub]] |[[Special:Allpages/Uc|Uc]] |[[Special:Allpages/Ud|Ud]] |[[Special:Allpages/Ue|Ue]] |[[Special:Allpages/Uf|Uf]] |[[Special:Allpages/Ug|Ug]] |[[Special:Allpages/Uh|Uh]] |[[Special:Allpages/Ui|Ui]] |[[Special:Allpages/Uj|Uj]] |[[Special:Allpages/Uk|Uk]] |[[Special:Allpages/Ul|Ul]] |[[Special:Allpages/Um|Um]] |[[Special:Allpages/Un|Un]] |[[Special:Allpages/Uo|Uo]] |[[Special:Allpages/Up|Up]] |[[Special:Allpages/Uq|Uq]] |[[Special:Allpages/Ur|Ur]] |[[Special:Allpages/Us|Us]] |[[Special:Allpages/Ut|Ut]] |[[Special:Allpages/Uu|Uu]] |[[Special:Allpages/Uv|Uv]] |[[Special:Allpages/Uw|Uw]] |[[Special:Allpages/Ux|Ux]] |[[Special:Allpages/Uy|Uy]] |[[Special:Allpages/Uz|Uz]] |- |[[Special:Allpages/Va|Va]] |[[Special:Allpages/Vb|Vb]] |[[Special:Allpages/Vc|Vc]] |[[Special:Allpages/Vd|Vd]] |[[Special:Allpages/Ve|Ve]] |[[Special:Allpages/Vf|Vf]] |[[Special:Allpages/Vg|Vg]] |[[Special:Allpages/Vh|Vh]] |[[Special:Allpages/Vi|Vi]] |[[Special:Allpages/Vj|Vj]] |[[Special:Allpages/Vk|Vk]] |[[Special:Allpages/Vl|Vl]] |[[Special:Allpages/Vm|Vm]] |[[Special:Allpages/Vn|Vn]] |[[Special:Allpages/Vo|Vo]] |[[Special:Allpages/Vp|Vp]] |[[Special:Allpages/Vq|Vq]] |[[Special:Allpages/Vr|Vr]] |[[Special:Allpages/Vs|Vs]] |[[Special:Allpages/Vt|Vt]] |[[Special:Allpages/Vu|Vu]] |[[Special:Allpages/Vv|Vv]] |[[Special:Allpages/Vw|Vw]] |[[Special:Allpages/Vx|Vx]] |[[Special:Allpages/Vy|Vy]] |[[Special:Allpages/Vz|Vz]] |- |[[Special:Allpages/Wa|Wa]] |[[Special:Allpages/Wb|Wb]] |[[Special:Allpages/Wc|Wc]] |[[Special:Allpages/Wd|Wd]] |[[Special:Allpages/We|We]] |[[Special:Allpages/Wf|Wf]] |[[Special:Allpages/Wg|Wg]] |[[Special:Allpages/Wh|Wh]] |[[Special:Allpages/Wi|Wi]] |[[Special:Allpages/Wj|Wj]] |[[Special:Allpages/Wk|Wk]] |[[Special:Allpages/Wl|Wl]] |[[Special:Allpages/Wm|Wm]] |[[Special:Allpages/Wn|Wn]] |[[Special:Allpages/Wo|Wo]] |[[Special:Allpages/Wp|Wp]] |[[Special:Allpages/Wq|Wq]] |[[Special:Allpages/Wr|Wr]] |[[Special:Allpages/Ws|Ws]] |[[Special:Allpages/Wt|Wt]] |[[Special:Allpages/Wu|Wu]] |[[Special:Allpages/Wv|Wv]] |[[Special:Allpages/Ww|Ww]] |[[Special:Allpages/Wx|Wx]] |[[Special:Allpages/Wy|Wy]] |[[Special:Allpages/Wz|Wz]] |- |[[Special:Allpages/Xa|Xa]] |[[Special:Allpages/Xb|Xb]] |[[Special:Allpages/Xc|Xc]] |[[Special:Allpages/Xd|Xd]] |[[Special:Allpages/Xe|Xe]] |[[Special:Allpages/Xf|Xf]] |[[Special:Allpages/Xg|Xg]] |[[Special:Allpages/Xh|Xh]] |[[Special:Allpages/Xi|Xi]] |[[Special:Allpages/Xj|Xj]] |[[Special:Allpages/Xk|Xk]] |[[Special:Allpages/Xl|Xl]] |[[Special:Allpages/Xm|Xm]] |[[Special:Allpages/Xn|Xn]] |[[Special:Allpages/Xo|Xo]] |[[Special:Allpages/Xp|Xp]] |[[Special:Allpages/Xq|Xq]] |[[Special:Allpages/Xr|Xr]] |[[Special:Allpages/Xs|Xs]] |[[Special:Allpages/Xt|Xt]] |[[Special:Allpages/Xu|Xu]] |[[Special:Allpages/Xv|Xv]] |[[Special:Allpages/Xw|Xw]] |[[Special:Allpages/Xx|Xx]] |[[Special:Allpages/Xy|Xy]] |[[Special:Allpages/Xz|Xz]] |- |[[Special:Allpages/Ya|Ya]] |[[Special:Allpages/Yb|Yb]] |[[Special:Allpages/Yc|Yc]] |[[Special:Allpages/Yd|Yd]] |[[Special:Allpages/Ye|Ye]] |[[Special:Allpages/Yf|Yf]] |[[Special:Allpages/Yg|Yg]] |[[Special:Allpages/Yh|Yh]] |[[Special:Allpages/Yi|Yi]] |[[Special:Allpages/Yj|Yj]] |[[Special:Allpages/Yk|Yk]] |[[Special:Allpages/Yl|Yl]] |[[Special:Allpages/Ym|Ym]] |[[Special:Allpages/Yn|Yn]] |[[Special:Allpages/Yo|Yo]] |[[Special:Allpages/Yp|Yp]] |[[Special:Allpages/Yq|Yq]] |[[Special:Allpages/Yr|Yr]] |[[Special:Allpages/Ys|Ys]] |[[Special:Allpages/Yt|Yt]] |[[Special:Allpages/Yu|Yu]] |[[Special:Allpages/Yv|Yv]] |[[Special:Allpages/Yw|Yw]] |[[Special:Allpages/Yx|Yx]] |[[Special:Allpages/Yy|Yy]] |[[Special:Allpages/Yz|Yz]] |- |[[Special:Allpages/Za|Za]] |[[Special:Allpages/Zb|Zb]] |[[Special:Allpages/Zc|Zc]] |[[Special:Allpages/Zd|Zd]] |[[Special:Allpages/Ze|Ze]] |[[Special:Allpages/Zf|Zf]] |[[Special:Allpages/Zg|Zg]] |[[Special:Allpages/Zh|Zh]] |[[Special:Allpages/Zi|Zi]] |[[Special:Allpages/Zj|Zj]] |[[Special:Allpages/Zk|Zk]] |[[Special:Allpages/Zl|Zl]] |[[Special:Allpages/Zm|Zm]] |[[Special:Allpages/Zn|Zn]] |[[Special:Allpages/Zo|Zo]] |[[Special:Allpages/Zp|Zp]] |[[Special:Allpages/Zq|Zq]] |[[Special:Allpages/Zr|Zr]] |[[Special:Allpages/Zs|Zs]] |[[Special:Allpages/Zt|Zt]] |[[Special:Allpages/Zu|Zu]] |[[Special:Allpages/Zv|Zv]] |[[Special:Allpages/Zw|Zw]] |[[Special:Allpages/Zx|Zx]] |[[Special:Allpages/Zy|Zy]] |[[Special:Allpages/Zz|Zz]] |} {| class="plainlinks" style="width: 80%; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;" |- align=center |[[Special:Allpages/0|0]] |[[Special:Allpages/1|1]] |[[Special:Allpages/2|2]] |[[Special:Allpages/3|3]] |[[Special:Allpages/4|4]] |[[Special:Allpages/5|5]] |[[Special:Allpages/6|6]] |[[Special:Allpages/7|7]] |[[Special:Allpages/8|8]] |[[Special:Allpages/9|9]] |[[Special:Allpages/À|Altre lettere]] |} {| class="plainlinks" style="width: 80%; padding: 3px; background: #f7f8ff; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;" |- |[[Special:Allpages/!|!]] |[[Special:Allpages/"|"]] |[[Special:Allpages/$|$]] |[[Special:Allpages/%|%]] |[[Special:Allpages/&|&]] |[[Special:Allpages/'|']] |[[Special:Allpages/(|(]] |[[Special:Allpages/)|)]] |[[Special:Allpages/*|*]] |[[Special:Allpages/,|,]] |[[Special:Allpages/-|-]] |- |[[Special:Allpages//|/]] |[[Special:Allpages/\|\]] |[[Special:Allpages/^|^]] |[[Special:Allpages/_|_]] |[[Special:Allpages/`|`]] |[[Special:Allpages/~|~]] |[[Special:Allpages/€|€]] |[[Special:Allpages/ƒ|ƒ]] |[[Special:Allpages/„|„]] |[[Special:Allpages/…|…]] |[[Special:Allpages/†|†]] |- |[[Special:Allpages/‡|‡]] |[[Special:Allpages/ˆ|ˆ]] |[[Special:Allpages/‰|‰]] |[[Special:Allpages/‹|‹]] |[[Special:Allpages/‘|‘]] |[[Special:Allpages/’|’]] |[[Special:Allpages/“|“]] |[[Special:Allpages/”|”]] |[[Special:Allpages/•|•]] |[[Special:Allpages/–|–]] |[[Special:Allpages/—|—]] |- |[[Special:Allpages/˜|˜]] |[[Special:Allpages/™|™]] |[[Special:Allpages/›|›]] |[[Special:Allpages/¡|¡]] |[[Special:Allpages/¢|¢]] |[[Special:Allpages/£|£]] |[[Special:Allpages/¤|¤]] |[[Special:Allpages/¥|¥]] |[[Special:Allpages/¦|¦]] |[[Special:Allpages/§|§]] |[[Special:Allpages/¨|¨]] |- |[[Special:Allpages/©|©]] |[[Special:Allpages/«|«]] |[[Special:Allpages/¬|¬]] |[[Special:Allpages/®|®]] |[[Special:Allpages/¯|¯]] |[[Special:Allpages/°|°]] |[[Special:Allpages/±|±]] |[[Special:Allpages/²|²]] |[[Special:Allpages/³|³]] |[[Special:Allpages/´|´]] |[[Special:Allpages/µ|µ]] |- |[[Special:Allpages/¶|¶]] |[[Special:Allpages/·|·]] |[[Special:Allpages/¸|¸]] |[[Special:Allpages/¹|¹]] |[[Special:Allpages/»|»]] |[[Special:Allpages/¼|¼]] |[[Special:Allpages/½|½]] |[[Special:Allpages/¾|¾]] |[[Special:Allpages/¿|¿]] |[[Special:Allpages/×|×]] |[[Special:Allpages/÷|÷]] |} Alfred Ayer 3179 65816 2006-11-10T01:33:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alfred Jules Ayer''' (1910 – 1989), filosofo britannico. *Nessuna [[moralità]] può essere basata sulle [[autorità]], solo nel caso siano divine. *I principi della [[logica]] e della [[metafisica]] sono semplicemente veri perché non gli permettiamo di essere altro. *Le autorità sia laiche sia religiose non sono riuscite nell'intento di istituire un codice [[morale]], ma non si può contraddire il fatto ovvio che abbiano contribuito a creare le condizioni perché ciò avvenga concretamente. *Il terreno fertile sul quale è cresciuta l'[[ignoranza]] nell'essere avari di [[libertà]] ha fatto sì che la gente prendesse delle decisioni che non avrebbero fatto se solo avessero avuto l'opportunità di vedere realizzate le conseguenze delle loro scelte. *Tutte le dispute tradizionali dei [[filosofia|filosofi]] sono, per la maggior parte, infondate e infruttuose. *Non si arriva mai ad un punto in cui si può dire che una [[teoria]] sia esatta. La maggior cosa che si può rivendicare per un teoria è di condividere i successi di tutte le sue rivali e che abbia passato almeno un test che le altre hanno fallito. [[Categoria:Filosofi britannici|Ayer, Alfred]] Marcel Aymé 3180 65817 2006-11-10T01:34:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marcel Aymé''' (1902 – 1967), scrittore francese. *L'[[umiltà]] è l'anticamera di tutte le perfezioni. (da ''Clérambard'') *La [[vita]] giunge sempre a una brutta fine. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori francesi|Aymé, Marcel]] [[de:Marcel Aymé]] [[he:מרסל איימה]] Omosessualità 3181 36554 2006-03-30T09:14:23Z Dread83 47 *Non spetta alla psicoanalisi risolvere il problema dell'omosessualità. Essa deve accontentarsi di rivelare i meccanismi psichici responsabili della scelta oggettuale e di individuare i sentieri che da essi vanno alle disposizioni istintuali. ([[Sigmund Freud]]) *Ciò che dà alle donne chiuse nell'omosessualità un carattere virile non è la loro vita erotica, ma l'insieme delle responsabilità che sono costrette ad assumere in quanto fanno a meno degli uomini. ([[Simone de Beauvoir]]) *L'omosessualità logora chi non ce l'ha. ([[Franco Grillini]]) *Negli ambienti gay io sono molto considerato. Per me è un motivo di orgoglio. Se piaci ai gay vuol dire che in te c'è molta mascolinità. ([[Claudio Amendola]]) [[Categoria:Argomenti]] [[de:Homosexualität]] [[en:Gay, lesbian, bisexual, and transgender]] [[pt:Homossexualismo]] [[zh:同性恋]] Alanis Morissette 3182 65818 2006-11-10T01:34:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alanis Nadine Morissette''' (1974 – vivente), cantante e musicista canadese [[Image:AlanisMorissette.01.jpg|thumb|180px|left|Alanis Morissette]] *Io vedo il mio corpo come uno strumento, piuttosto che un ornamento. *Io amo le canzoni che sono molto autobiografiche. *Non diffidate mai da quelle voci nella vostra testa. *Io non credo nella competizione, specialmente nell'arte. *Sapete com'è con le ragazze cattoliche. Cominciano tardi e devono recuperare il tempo perduto. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[City of angels – La città degli angeli]]'' – [[Musica|Musiche]] *''[[Dogma]]'' [[Categoria:Cantanti|Morisette, Alanis]] [[Categoria:Musicisti|Morisette, Alanis]] [[bg:Аланис Морисет]] [[bs:Alanis Morissette]] [[en:Alanis Morissette]] [[he:אלאניס מוריסט]] [[pt:Alanis Morissette]] Umiltà 3183 71425 2006-12-06T18:00:12Z Chico 95 pt *L'umiltà è l'anticamera di tutte le perfezioni. ([[Marcel Aymé]]) *L'umiltà è quella virtù che, quando la si ha, si crede di non averla. ([[Mario Soldati]]) *L'umiltà è la virtù più difficile da conquistare; niente di più duro a morire del desiderio di pensar bene di se stessi. ([[Thomas Stearns Eliot]]) *L'umiltà vera è una specie di auto-annullamento; e questo è il centro di tutte le [[virtù]]. ([[John Wesley]]) ==Proverbi italiani== *All'umiltà felicità, all'orgoglio calamità. *Chi rimane in umile stato, non ha da temer caduta. *Chi si umilia sarà esaltato, chi si esalta sarà umiliato. *Dove entra la fortuna, esce l'umiltà. *È meglio essere umile a cavallo, che orgoglioso a piedi. *La troppa umiltà vien dalla superbia. *L'allodola vola in alto, ma fa il suo nido in terra. *L'orgoglio è stoltezza, l'umiltà è saviezza. *L'umiliarsi è da saggio, l'avvilirsi è da bestia. *L'umiliazione va dietro al superbo. *L'umiltà è il miglior modo di evitare l'umiliazione. *L'umiltà è la corona di tutte le virtù. *L'umiltà è la madre dell'onore. *L'umiltà è una virtù che adorna tanto la vecchiaia, quanto la gioventù. *L'umiltà ottiene spesso più dell'alterigia. *L'umiltà sta bene a tutti. *L'umiltà sta bene con la castità. *Maggiore il santo, maggiore la sua umiltà. *Nessuna corona è più bella di quella dell'umiltà. *Più alta la condizione, più si deve essere umili. *Preghiera umile entra in cielo. *Senza umiltà tutte le virtù sono vizi. *Spesso vince più l'umiltà che il ferro. *Superbia povera spiace anche al diavolo; umiltà ricca piace anche a Dio. *Umiltà e cortesia adornano più di una veste tessuta d'oro. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Demut]] [[pt:Humildade]] Alan Ayckbourn 3184 72172 2006-12-11T20:49:47Z Nemo 823 '''Alan Ayckbourn''' (1939 – vivente), commediografo britannico. *La [[commedia]] è una tragedia interrotta. *La [[censura]] è una buona cosa, poiché in tal modo ad ogni libro è garantito almeno un lettore attento. *Ci sono due cose che ci differenziano dall'animale. La nostra capacità di cadere in amore e il nostro senso dell'umorismo. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Ayckbourn, Alan]] Censura 3185 72101 2006-12-11T19:53:10Z Nemo 823 vedi convenzioni *La censura è una buona cosa, poiché in tal modo ad ogni libro è garantito almeno un lettore attento. ([[Alan Ayckbourn]]) *La censura che si esercita sulle opere altrui non impegna a farne di migliori. ([[Bernard de Fontanelle]]) *I censori tedeschi ................ ..... ...... ..... ... ([[Heinrich Heine]]) *Le vittime della censura non sono soltanto i personaggi imbavagliati per evitare che parlino. Sono anche, e soprattutto, milioni di cittadini che non possono più sentire la loro voce per evitare che sappiano. ([[Marco Travaglio]]) *Solo una parola censurata è pericolosa. ([[Ludwig Börne]]) [[Categoria:politica]] [[de:Zensur]] [[el:Λογοκρισία]] [[en:Censorship]] Albert Schweitzer 3186 71386 2006-12-06T10:54:42Z Aurorablu 185 +3 {{Nobel|la pace '''(1953)'''}} '''Albert Schweitzer''' (1875 – 1965), medico, teologo, musicista e missionario tedesco. [[Image:Albert Schweitzer, Etching by Arthur William Heintzelman.jpg|thumb|200px|rigth|Albert Schweitzer]] *La coscienza tranquilla è un’invenzione del diavolo. (da ''The Philosophy of Civilisation'') *La [[verità]] non ha ora, è di tutti i momenti, specialmente dei momenti in cui ci sembra inopportuna. *L'africano è mio fratello, ma è un fratello più giovane di parecchi secoli. *Lo [[spirito]] dell’uomo non è morto. Continua a vivere in segreto... È giunto a credere che la [[compassione]], sulla quale si devono basare tutte le filosofie morali, può raggiungere la massima estensione e profondità solo se riguarda tutti gli esseri viventi, e non solo gli esseri umani. (dal discorso tenuto alla consegna del Premio Nobel per la pace nel 1953, intitolato ''The Problem of Peace in the World Today'') *Non vivi in un [[mondo]] tutto da solo. Ci sono anche i tuoi fratelli. *Nostro dovere è prendere parte alla [[vita]] e averne cura. Il rispetto reverenziale per tutte le forme di vita rappresenta il comandamento più importante nella sua forma più elementare. Ovvero, espresso in termini negativi: "Non uccidere". Prendiamo così alla leggera questo divieto che ci troviamo a cogliere un fiore senza pensarci, a pestare un povero insetto senza pensarci, senza pensare, orribilmente ciechi, non sapendo che ogni cosa si prende le proprie rivincite, non preoccupandoci della sofferenza del nostro prossimo, che sacrifichiamo ai nostri meschini obiettivi terreni. (da ''Reverence for Life'') *Il primo passo nell'evoluzione dell'[[etica]] è un senso di solidarietà con altri essere umani. *Uno non è cristiano perché va a messa come uno non diventa un'automobile solo stando in parcheggio. {{da controllare}} {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Schweitzer, Albert]] [[Categoria:Premi Nobel|Schweitzer, Albert]] [[bg:Алберт Швайцер]] [[bs:Albert Schweitzer]] [[de:Albert Schweitzer]] [[en:Albert Schweitzer]] [[fa:آلبرت شوایتزر]] [[ku:Albert Schweitzer]] [[pl:Albert Schweitzer]] [[pt:Albert Schweitzer]] [[ru:Швейцер, Альберт]] [[sl:Albert Schweitzer]] [[tr:Albert Schweitzer]] [[zh:史懷哲]] Alexander Woollcott 3187 69739 2006-11-28T21:38:14Z Nemo 823 '''Alexander Humphreys Woollcott''' (1887 – 1943), critico e giornalista statunitense. [[Image:Woollcott.jpg|thumb|180px|left|Alexander Woollcott]] *La [[Germania]] fu la causa di [[Hitler]] non più di quanto Chicago sia responsabile del Chicago Tribune. *La prostituzione, come la buona recitazione, è rovinata dai dilettanti. *Niente rischio, niente guadagno. *Non esiste nella [[vita]] di nessuno un giorno che non sia importante. *Tutte le cose che mi piace fare veramente sono illegali, immorali oppure ingrassanti. [[Categoria:Critici statunitensi|Woollcott, Alexander]] [[Categoria:Giornalisti statunitensiWoollcott, Alexander]] [[pt:Alexander Woollcott]] Alfred De Musset 3188 12466 2005-09-21T09:34:53Z Dread83 47 Alfred De Musset spostata a Alfred de Musset #redirect [[Alfred de Musset]] Andrew Carnegie 3189 65822 2006-11-10T01:34:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Andrew Carnegie''' (1835 – 1919), imprenditore e filantropo scozzese. [[Image:Andrew-carnegie-portrait-pd.png|thumb|180px|left|Andrew Carnegie]] *Non è una vergogna diventare [[ricchezza|ricchi]]. Ma è una vergogna morire ricchi. *[[Capitalismo]] è convertire lussi in necessità. *Il primo ottiene l'ostrica, il secondo la conchiglia. ==Collegamenti esterni== *[[w:Carnegie Mellon University|Carnegie Mellon University]] [[Categoria:Imprenditori|Carnegie, Andrew]] [[bs:Andrew Carnegie]] [[de:Andrew Carnegie]] [[en:Andrew Carnegie]] [[es:Andrew Carnegie]] [[he:אנדרו קרנגי]] [[lt:Endriu Karnegis]] [[pt:Andrew Carnegie]] [[zh:安德魯·卡內基]] Margaret Atwood 3190 44289 2006-06-02T20:11:23Z PertBot 736 robot Tolgo: fr '''Margaret Eleanor "Peggy" Atwood''' (1939), poetessa e romanziera canadese. *Ero una brava dattilografa... presso il mio liceo la dattilografia era considerata come una seconda caratteristica femminile, al pari del seno. *Non ho mai capito perché la gente consideri la giovinezza come il [[tempo]] della [[libertà]] e della [[gioia]]. Accade probabilmente perché hanno dimenticato la propria. *L'inizio del nazionalismo culturale canadese non fu: "Sono veramente tanto oppresso?" ma: "Sono veramente tanto noioso?" {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti canadesi|Atwood, Margaret]] [[Categoria:Scrittori canadesi|Atwood, Margaret]] [[de:Margaret Atwood]] [[en:Margaret Atwood]] [[pl:Margaret Atwood]] [[pt:Margaret Atwood]] Clement Attlee 3191 65823 2006-11-10T01:35:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Catlee.jpg|right|200px|thumb|Clement Attlee]] '''Clement Richard Attlee''' (1883 – 1967), politico inglese. *[[Democrazia]] significa governo fondato sulla discussione, ma funziona soltanto se si riesce a far smettere la gente di discutere. *Il [[comunismo]] russo è il figlio illegittimo di [[Karl Marx]] e di [[Caterina la Grande]]. *La camera dei Lord è paragonabile ad un bicchiere di champagne che è stato fermo per cinque giorni. == Citazioni su Clement Attlee == ===[[Winston Churchill]]=== *Un taxi vuoto si è fermato davanti al n. 10 di [[Downing Street]], e ne è sceso Attlee. *Un uomo timido, che ha molto di cui essere timido. *Una pecora in abito da pecora. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|Attlee, Clement]] Aristotele Onassis 3193 71521 2006-12-07T20:39:58Z Nemo 823 da [[luce]] '''Aristotele Onassis''' (1906 – 1975), armatore greco. *È nei nostri momenti più bui che dobbiamo concentrarci per vedere la luce. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *Il segreto degli affari è sapere qualcosa che nessun altro conosce. *Meglio essere infelici sui cuscini di una Rolls Royce che sulle panchette di un tram. *Non bisogna correre dietro ai [[soldi]]; bisogna andargli incontro! *Quando un [[uomo]] afferma che col denaro si può ottenere tutto, puoi esser certo che non ne ha mai avuto. *Un miliardario spesso non è che un povero uomo con tanti soldi. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Maria Callas]] *[[Jacqueline Kennedy ]] [[Categoria:Imprenditori|Onassis, Aristotele]] [[bs:Aristotle Onassis]] [[de:Aristoteles Onassis]] [[pt:Aristóteles Onassis]] [[sl:Aristotel Onassis]] Louis Aragon 3194 69538 2006-11-28T20:36:45Z Nemo 823 '''Louis Aragon''' (1897 – 1982), storico, poeta e romanziere francese. *Come si sa, funzione propria del [[genio]] è fornire idee ai cretini vent'anni dopo. *Di tutte le possibili perversioni sessuali, la [[religione]] è l'unica che è stata scientificamente sistemata. *Gli occhi azzurri della Rivoluzione brillano di crudeltà necessaria. (da ''Le Front rouge'') *L'arte dello scrivere [[romanzo|romanzi]] consiste nel saper mentire. [[Categoria:Storici francesi|Aragon, Louis]] [[Categoria:Poeti francesi|Aragon, Louis]] [[Categoria:Scrittori francesi|Aragon, Louis]] [[bg:Луи Арагон]] [[pl:Louis Aragon]] [[pt:Louis Aragon]] [[sk:Louis Aragon]] [[sl:Louis Aragon]] Auguste Comte 3195 65826 2006-11-10T01:35:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Isidore Marie Auguste François Xavier Comte''' (1798 – 1857), filosofo francese. [[Image:Auguste Comte.jpg|thumb|180px|left|Auguste Comte]] *C'è soltanto una massima assoluta: non c'è niente di assoluto. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Niente alla fine è reale eccetto l'[[umanità]]. *Non si conosce a fondo una [[scienza]] finché non se ne conosce la storia. (da ''Corso di filosofia positiva'') *Sapere per prevedere, prevedere per potere. *Vivere per gli altri, non è soltanto la legge del dovere, è anche la legge della [[felicità]]. ==Bibliografia== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Comte, Auguste]] Jimi Hendrix 3196 72841 2006-12-17T07:43:45Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''James Marshall "Jimi" Hendrix''' (1942 – 1970), chitarrista statunitense. *La [[conoscenza]] parla, ma la [[saggezza]] ascolta. *La luce che brilla il doppio dura la metà. *La pazzia è come il [[paradiso]]. Quando arrivi al punto in cui non te ne frega più niente di quello che gli altri possono dire.....sei vicino al cielo. *La storia di una vita è più breve di un battito di ciglia, la storia di un amore è ''ciao'' e ''addio'' finché non ci rivedremo. (da ''First rays of the new rising sun'') *Noi facciamo della [[musica]] libera, dura, che picchi forte sull'Anima in modo da aprirla. *Scusatemi, mentre [[bacio]] il [[cielo]]! (da ''Purple Haze'') *Un amore è bello se è compreso, è ancora più bello se ti senti bene. {{da controllare|Priva di fonte}} *Ti amo bambina come un minatore ama l'oro, diamo il via ai bei tempi. {{da controllare|Priva di fonte}} *Quando il potere dell'amore supereà l'amore per il potere si avrà la pace. {{da controllare|Priva di fonte}} *Tecnicamente non son un chitarrista, tutto quello che suono è verità ed emozione {{da controllare|Priva di fonte}} *Il Blues è facile da suonare, ma difficile da provare. {{da controllare|Priva di fonte}} *Sono stato imitato così bene che ho senito persone che copiavano i miei errori. {{da controllare|Priva di fonte}} *Se sono libero, è perché continuo a correre. {{da controllare|Priva di fonte}} *La volta in cui ho bruciato la mia chitarra fu come un sacrificio. Si sacrificano le cose che si amano. Io amo la mia chitarra. {{da controllare|Priva di fonte}} *Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele , lei ti ricompenserà. {{da controllare|Priva di fonte}} *Bisogna dare alle persone qualcosa su cui sognare. {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti statunitensi|Hendrix, Jimi]] [[Categoria:Musicisti|Hendrix, Jimi]] [[de:Jimi Hendrix]] [[en:Jimi Hendrix]] [[pt:Jimi Hendrix]] Gandhi 3197 12489 2005-09-21T14:23:48Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Mahatma Gandhi]] Roberto "Freak" Antoni 3198 58166 2006-09-14T21:13:44Z Aspasia 447 '''Roberto "Freak" Antoni''' (1954), scrittore e musicista italiano. *Se sei muto ridi con gli occhi, se sei cieco ridi con la bocca. Se sei muto e cieco c'è ben poco da ridere. *[[Dio]] c'è ma ci odia! *La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo. *A volte il fumo è meglio dell'arrosto. *Se uno s'impegna può star male ovunque. *Vi ringrazio di esistere e di aver acquistato questo libro. Sappiate che Vi amo. *Il [[sesso]] è peccato... farlo male. *Si dice che una volta toccato il fondo non puoi che risalire. A me capita di cominciare a scavare. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani|Antoni, Roberto "Freak"]] [[Categoria:Cantanti italiani|Antoni, Roberto "Freak"]] [[Categoria:Scrittori italiani|Antoni, Roberto "Freak"]] Roberto Antoni 3199 12491 2005-09-21T14:28:48Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Roberto "Freak" Antoni]] Jean Anouilh 3200 73098 2006-12-18T22:54:18Z Nemo 823 '''Jean Anouilh''' (1910 – 1987), drammaturgo francese. *Chi vuole bene a qualcuno, trova sempre il modo di fare qualcosa per lui. *Fino al giorno della sua [[morte]], nessun uomo può essere sicuro del suo coraggio. *La [[bellezza]] è una di quelle rare cose che non portano a dubitare di [[Dio]]. *Le cose sono meravigliose se tu le ami. *Niente è irreparabile in [[politica]]. *Non si può piangere per tutti, è al di sopra delle forze umane. Bisogna scegliere. *Oh, l'[[amore]] è reale, un giorno lo incontrerai, ma ha un grande avversario, la [[vita]]. *Per ciascuno di noi v'è un giorno, più o meno triste, più o meno lontano, in cui si deve infine accettare di essere uomo. (da ''Antigone'') *Si ha l'età dei propri [[soldi]]. *Tutti pensano che Dio sia dalla loro parte. I ricchi e i potenti sanno che è così. [da www.uaar.it] *Una cosa brutta a vedersi, un uomo spaventato. {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Anouilh, Jean]] [[bg:Жан Ануй]] [[bs:Jean Anouilh]] [[de:Jean Anouilh]] [[en:Jean Anouilh]] [[pl:Jean Anouilh]] [[pt:Jean Anouilh]] [[sk:Jean Anouilh]] Maya Angelou 3201 65829 2006-11-10T01:35:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maya Angelou''' (1928 – vivente), poeta e attrice statunitense. *Esiste una linea sottile tra amare la [[vita]] ed essere desiderosi di averla. *Il [[lavoro]] è qualcosa che rendiamo più grande e che in cambio ci rende più grandi. *L'[[infelicità]] che deriva dal movimento femminista è che non consente la necessità dell'[[amore]]. Non mi importa di appoggiare una rivoluzione dove l'amore non è contemplato. [[Categoria:Poeti statunitensi|Angelou, Maya]] [[Categoria:Attori statunitensi|Angelou, Maya]] [[en:Maya Angelou]] Ayrton Senna 3202 71646 2006-12-08T20:15:22Z Nemo 823 informazioni minime [[Image:AyrtonSennasFullFaceHelmet.jpg|thumb|180px|right|Il casco di Ayrton Senna]] '''Ayrton Senna''' (1960 – 1994), pilota automobilistico brasiliano. *Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della [[vita]]. *Ogni persona ha la sua fede, il suo modo di guardare alla vita. La maggior parte della gente rifiuta temi come questi. Per quanto mi riguarda l'importante e essere in pace con se stessi. Il modo per trovare questo equilibrio per me passa attraverso la fede in Dio. {{da controllare}} *Non esiste una curva dove non si possa sorpassare.{{da controllare}} *I ricchi non possono vivere su un isola circondata da un oceano di povertà. Noi respiriamo tutti la stessa aria. Bisogna dare a tutti una possibilità. *Io voglio vincere sempre. L'opinione secondo cui la cosa più importante è competere è un assurdità. *La vita è troppo breve per avere dei nemici. *Se guadagni tanto, è perché lo meriti e vali tanto. *È strano. Proprio quando penso di essere andato il più lontano possibile, scopro che posso spingermi ancora oltre. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Sportivi|Senna, Ayrton]] [[pt:Ayrton Senna]] Avicenna 3203 65831 2006-11-10T01:36:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Abu Ali Husain ebn-e Abdollah Ebn-e Sina o Pur-Sina o Ebn-e Sina''' (980 – 1037), medico, fisico, filosofo e scienziato. [[Image:Avicenna.jpg|thumb|180px|left|Avicenna]] *Un [[Medici|dottore]] ignorante è l'aiutante di campo della morte. *L'[[amore]] è un pensiero assiduo, di natura melanconica, che nasce a causa del pensare e ripensare le fattezze, i gesti, i costumi di una donna; esso non nasce come malattia, ma diviene malattia quando, non essendo soddisfatto, diventa pensiero ossessivo. {{wikipedia}} [[Categoria:Medici|Avicenna]] [[Categoria:Filosofi|Avicenna]] [[ar:ابن سينا]] [[bg:Авицена]] [[cs:Avicenna]] [[fa:ابن سینا]] [[pt:Avicena]] [[ru:Авиценна]] [[sk:Ibn Síná]] [[tr:İbn-i Sina]] Baltasar Gracián 3204 12496 2005-09-21T17:10:17Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Baltasar Gracián y Morales]] Baltasar Gracian 3205 12497 2005-09-21T17:30:45Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Baltasar Gracián y Morales]] Balzac 3206 12498 2005-09-21T17:54:04Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Honoré de Balzac]] Henri-Frédéric Amiel 3207 68378 2006-11-17T23:46:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Henri-Frédéric Amiel''' (1821 – 1881), filosofo svizzero. *Il [[buonsenso]] è la misura del possibile; è composto di esperienza e previsione; è calcolo applicato alla vita. *La [[donna]] vuole essere amata senza perché; non perché è bella o buona o ben educata o graziosa o spiritosa, ma perché è. Ogni analisi le sembra una diminuzione, una soggezione della propria personalità. *L'[[incertezza]] è il rifugio della speranza. *L'[[ingegno]] è utile a tutto, a nulla sufficiente. ==''Diario intimo''== *Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio. *Guarda due volte per veder giusto, guarda una volta per veder bello. *L'abitudine è una massima vivente diventata istinto e carne. *La somma dei dolori possibili per ogni anima è proporzionale al suo grado di perfezione. *La [[verità]] pura non può essere assimilita dalla folla: si deve propagare per contagio. *Lo charme: ciò che negli altri ci rende più soddisfatti di noi stessi. *Sapere invecchiare è il capolavoro della saggezza, e una delle cose più difficili nell'arte difficilissima della vita. *Se l'ignoranza e la passione sono i nemici della moralità nel popolo, bisogna anche confessare che l'indifferenza morale è la malattia delle classi colte. *Un paesaggio è uno stato d'animo. *Un'[[errore]] è tanto più pericoloso quanta più verità contiene. ==Bibliografia== *Henri-Frédéric Amiel – ''Diario intimo'' (2000), Longo, traduzione a cura di Pino Mensi. *Henri-Frédéric Amiel – ''Philine. Frammenti del diario intimo.'' (2005), Dadò, traduzione a cura di Franco Pool. [[Categoria:Filosofi|Amiel, Henri-Frédéric]] [[bs:Henri-Frédéric Amiel]] [[de:Henri-Frédéric Amiel]] [[en:Henri-Frédéric Amiel]] [[es:Henri-Frédéric Amiel]] [[pl:Henri Frédéric Amiel]] [[pt:Henri-Frédéric Amiel]] [[ru:Амиель, Анри Фредерик]] [[sk:Henri-Frédéric Amiel]] [[sl:Henri-Frédéric Amiel]] Henri Frédéric Amiel 3208 12517 2005-09-22T00:12:55Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Henri-Frédéric Amiel]] Fred Allen 3209 72399 2006-12-13T21:31:58Z Nemo 823 '''Fred Allen''' (1894 – 1956), comico statunitense. *Una celebrità è una persona che lavora duramente per tutta la [[vita]] per il solo scopo di essere conosciuto, poi in un secondo momento indossa occhiali scuri per evitare di essere riconosciuto. *Una conferenza è un'assemblea di persone importanti che singolarmente non possono fare niente, ma insieme possono decidere che niente può essere realizzato. *Hollywood è posto dove la gente proveniente dall'Iowa si crede una star. *La California è un bel posto in cui vivere – se sei un'arancia. *Un gentiluomo è colui che non colpirebbe mai una [[donna]] senza togliersi il cappello. *Un'agenzia di pubblicità è per l'85 per cento confusione e per il 15 per cento commissione. *Per un giornalista un essere umano è un oggetto avvolto nella pelle. *Quassù c'è una cittadina così noiosa che un giorno la marea è calata e non è più tornata indietro. [[Categoria:Comici statunitensi|Allen, Fred]] [[bg:Джон Флорънс Съливан]] [[bs:Fred Allen]] [[de:Fred Allen]] [[en:Fred Allen]] [[fa:فرد آلن]] [[nl:Fred Allen]] [[pt:Fred Allen]] Bob Marley 3210 72948 2006-12-17T08:29:17Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni [[Image:Bob-Marley-in-Concert Zurich 05-30-80.jpg|thumb|180px|right|Bob Marley]] '''Robert Nesta Marley''' (1945 – 1981), cantante e musicista giamaicano. *Chi ha [[paura]] di sognare è destinato a morire. *Finché il colore della pelle di un [[uomo]] sarà più importante di quello dei suoi occhi sarà sempre guerra. * La [[politica]] non mi interessa, è affare del demonio. I politici giocano con la testa delle persone. Mai giocare con la testa delle persone. * Io non sono famoso a me stesso. * La mia musica vivrà in eterno. Forse è stupido dirlo, ma quando sono sicuro delle cose, io le dico. La mia musica vivrà per sempre. * Meglio morire combattendo per la [[libertà]] che vivere da schiavi. * Più la gente fuma erba prima babilonia cadrà. * La [[vita]] e Dio sono la stessa cosa. Dio è il dono della vita. Io sono in qualche modo eterno perché sono unico, non duplicabile. La singolarità di ogni uomo e di ogni [[donna]] è un dono di Jah. * Coltivare erba non è legale? Se è Dio che ce l'ha data allora vuoi dire che anche Dio non è legale? * Quando fumi erba conosci meglio te stesso. Tutte le tue debolezze e le tue nefandezze sono rivelate dall'erba che ti dà un' immagine più limpida di te stesso. * Mio padre era bianco, mia madre era nera, io sono in mezzo, io sono niente, tutto quello che ho è Dio. * Bob Marley non è il mio nome. Non conosco ancora il mio nome. * Sono stato qui prima e tornerò qui di nuovo. * I momenti sereni di oggi sono i pensieri tristi di domani. * Dicono che non puoi fumare erba, dicono che è illegale, che ti rende ribelle.... ribelle contro chi? * Non ho educazione, solo ispirazione. Se fossi stato erudito sarei un idiota. * La gente vuole sentire un messaggio, un messaggio di Dio. Questo messaggio può passare attraverso di me o attraverso qualcun altro. Io non sono un leader, sono solo un messaggero. Le parole delle canzoni e non chi le canta sono importanti e attraggono la gente. * Si è vero, ho una BMW ma solo perché BMW stà per Bob Marley and the Wailers e non perché mi piacciono le automobili di lusso. * L'uomo ha un universo dentro se stesso. * Combatti il diavolo con una cosa chiamata amore. * Ora possiedo una jeep, una vecchia jeep, così nessuno potrà più dire che guido una BMW...non potevo più tenere la BMW, mi procurava un sacco di noie... * Nessun uomo può comandare un un altro uomo, noi abbiamo bisogno di unità. * Dio non ha mai detto: andate all'università per conoscere chi è Dio veramente. Dio è un concetto semplice che anche i bambini possono sapere * Perché abbiamo i dreadlocks? Perché ci mantengono puri, ci tengono lontani da babilonia. Se io avessi i capelli ben rasati mi accoglierebbero in luoghi come le discoteche e perderei la mia integrità. * So di essere nato con una taglia sulla testa. * Io non sono di questo mondo, sapete. Vivo in questo mondo, ma non sono del mondo. * Quello che vogliamo realmente è il diritto di avere ragione e il diritto di avere torto. * Se Dio non avesse avuto canzoni da farmi cantare, io non avrei cantato nessuna canzone. Le canzoni vengono da Dio, tutte. * È la vita con cui abbiamo a che fare. Non la morte. Colui che vede la luce e la conosce, vivrà. * Io amo la campagna. Voglio vivere in una fattoria. Non voglio davvero vivere in un appartamento. * Tra qualche anno mollerò tutto, mi ritirerò in campagna e non canterò più per nessuno. No stò scherzando. * Il nome Wailers viene dalla Bibbia. Ci sono molti posti dove si incontrano persone che si lamentano. I bambini piangono, piangono per avere giustizia. * Non voglio combattere nessuno con nessuna arma; io non devo combattere per i miei diritti, i miei diritti devono venire da me. * I soldi non contano, la musica conta. Quando i discografici pensano prima al denaro che alla musica, la musica non avrà il valore che loro pensano abbia. * I soldi non sono importanti... Dio è importante, il cielo, l'aria sono importanti. I soldi non sono nulla, servono solo a rendere l'uomo schiavo * Se ascolti gli altri cantanti, finisci per imitarli e io voglio rimanere originale. Imparo di più dal guardarmi intorno che ascoltare la musica degli altri. * La prima cosa che si deve evitare è essere ignorante sulle cose che ti circondano. Devi essere intelligente. * Babylonia non produce frutti. * L'Occidente non ha futuro. * Tutte le Chiese ti dicono che morirai e andrai in Paradiso ma la Bibbia dice che il dono di Dio è la vita su questa terra. * La gente in America non si sente oppressa perché ha molte cose materiali. Ha un lavoro, da mangiare, soldi. E sono proprio queste le cose che la opprimono! * Tu dici che Hailè Selassiè era un dittatore... allora io ti chiedo: è vero che gli italiani mangiano solo pizza e sono tutti mafiosi? Perché è questo ciò che scrivono i giornali. Non credere a tutto quello che i giornali scrivono. * Può essere che un uomo sia aggressivo perché non è passato attraverso il pericolo, come me. Io posso permettermi di prendere le cose con calma perché sono passato attraverso il fuoco. Non è lontano dal fuoco che puoi trovare la calma, ma dentro ad esso. * Non puoi sprecare la tua vita nell’egoismo, altrimenti tutto ciò che resterà di te saranno solo un mucchio di parole e poi morirai. Per dare un significato alla vita devi fare qualcosa. * Non sono venuto a chiedere prestiti, sono venuto a conquistare! * L’alcool distrugge mentre l’erba costruisce. * Roma è il nemico, l’anticristo. Non mi piacciono i papi, loro vengono e ti dicono “Vivi in pace, vivi in questo, vivi in quello”. Si, certo, vivi in pace nella loro società! Il Papa ha benedetto Mussolini che ha invaso l’Etiopia, la culla della Cristianità mentre Roma è nata l’altro ieri, Roma non è nulla. * La cosa migliore che sia mai accaduta è che due Papi sono morti l’altro giorno. Vero, vero. Una delle cose più dolci che siano mai accadute. I Rasta in Giamaica pregano ogni giorno affinché muoiano più Papi. Così quando ad un Papa gli viene un attacco di cuore, puoi immaginare le scene di gioia in Giamaica. Siamo felici, facciamo festa! * E’ la notte la vera musica che sento: rane, grilli, i suoni della natura. La musica è il canto della terra. * I soldi sono la radice di ogni male. Sono stati creati per tenere la gente in catene, sono un sostituto della realtà. * Sono stato in America... mostravano immagini e continuavano a dirmi che Dio era bianco. Dissi a me stesso: che posto infernale, l’unica cosa che potrei essere qui è uno schiavo. * Io un profeta? Io popolare? Io sono sempre stato popolare. Avere 5 buoni amici è già essere popolare. * L'Apocalisse avviene ogni giorno, per le strade. * Se non fossi diventato un cantante sarei stato un calciatore.. o un rivoluzionario. Il calcio significa libertà, creatività, significa dare libero corso alla propria ispirazione. * Quando morirai andrai in cielo ma io non sono d’accordo; forse il cielo è un posto bellissimo ma io vivo qui e la realtà è quella che ho davanti agli occhi. * Alla fine è semplice: il bene, il male, la lotta di chi soffre, la paura di chi è solo come un cane per strada. La vità è un gioco d'azzardo, se perdi stai calmo e aspetta la tua occasione ma non perdere la bussola. Non farti corrompere. * Io sono solo quello che sono, non quello che la gente vuole che io sia. * Se non ho le visioni non scrivo. Dio può donarti una visione e può riprendersela. E con essa riprendere anche te. * La paura è il peggior nemico dell'uomo. * L'uomo non può essere schiavo e se ti dicono che non puoi cantare di nuovo una canzone come Kaya, la devi ricantare. Vedi non dobbiamo correre troppo, dobbiamo lasciare sempre un certo margine così la gente ti può raggiungere. * Non ho mogli. * Quanti figli ho? Mmm... intorno a nove. * Se sei nero e sei sbagliato sei sbagliato, se sei bianco e sei sbagliato sei sbaglito. È una legge universale. * Il reggae diventerà una forma di lotta, se non è già accaduto. È la musica del Terzo Mondo. Non devi cercare di capirla in un solo giorno ma prenderla un po' per volta e lasciare che cresca dentro di te. * La cosa che rende la musica bella è che non raggiungi mai la perfezione. Così ogni sera mi chiedo: come affronterò quel brano? Come posso renderlo al massimo? Qualche volta qualche cosa va storto così devi riprovarci. Un giorno scopri qualcosa di nuovo, un nuovo feeling. E' bello * Non sono io che sono contro il sistema. È il sistema che è contro di me. * Io vengo dalla campagna, dove si ha la possibilità di coltivare ogni cosa e non si ha bisogno di sucire e ammazzarsi per trovare un lavoro o del denaro; tu puoi mangiare, lavarti, costruirti di tutto, dalla cas a a un paio di scarpe... a me piace fare il contadino. * Quello che mi interessa è solo vivere, capito cosa voglio dire? Pensare positivamente, puro e chiaro. E potrò camminare sempre a testa alta e fare le cose liberamente. * Dio mi ha dato la vita e la mia considerazione è: se mi ha dato la vita perché dovrebe riprendersela indietro? Solo il diavolo dice che tutti dobbiamo morire. * Le donne sono come gli asini ma noi le amiamo, si le amiamo sinceramente come del resto amiamo gli asini, i pesci, i cavalli... * Le donne sono libere di fare quello che vogliono. In questo mondo di babilonia una donna trova infiniti modi di sopravvivere. Può facilmente trovare un lavoro, procurarsi i soldi per pagare l'affitto e superare di conseguenza tutti i problemi che si presentano. Ma a noi non piace quel genere di vita caotica, dispersiva, lontana dai nostri ideali. * Tutto ciò che avviene in America è opera del diavolo. Hanno messo al bando il punk perché stava provocando qualcosa e poi si sono inventati un uomo il cui unico scopo è solo quello di rendere i giovani ciechi alla verità. Il nome di quell'uomo è John Travolta * Il reggae è musica che procede a testa alta, per essere alla sua altezza devi essere orgoglioso e consapevole del senso della creazione. Il rock si accompagna alle luci al neon,all'illuminazione artificiale mentre il reggae non ha bisogno di una discoteca o di un club, può essere ovunque, meglio tra le colline. * Lasciami dire qualcosa su di me. Sono cresciuto nella sofferenza e non so proprio come vivere bene, io so solo come si soffre, capisci? Questo è il modo in cui voglio stare. Cos'è la bella vita per gli altri? Non è ciò che io chiamo vita. Ciò che io chiamo vita è quando mi sveglio al mattino e mi preparo una piccola tazza di tè. E sopravvivo. Proprio non so come si fa a vivere alla grande. * Ricorda, cè solo il bene e il male, non ci sono terze vie. Solo il bene e il male. Se sei il bene sei rasta, se sei il male sei babilonia * Dove sta il diavolo c'è babilonia. Ma il diavolo non ha alcun potere su di me: quando viene da me gli stringo la mano. Jah mi protegge, Lui ha detto: "Non temere, non aver paura". * Non mi piace il successo, sono qui solo per fare l'opera di Dio. Ho vissuto tanto tempo senza soldi, non voglio diventare una stella, la mia vita non deve andare verso la vanità materiale. Il successo alla fine distrugge. {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti|Marley, Bob]] [[Categoria:Musicisti|Marley, Bob]] [[de:Bob Marley]] [[en:Bob Marley]] [[es:Bob Marley]] [[la:Robertus Marley]] [[pl:Bob Marley]] [[pt:Bob Marley]] Riccardo Bacchelli 3211 70986 2006-12-03T09:54:36Z Aurorablu 185 '''Riccardo Bacchelli''' (1891 – 1985), scrittore italiano. *Anche la [[miseria]] è un'[[eredità]]. *L'[[agricoltura]] è l'arte di saper aspettare. *Mostrami il tuo [[cane]] e ti dirò chi sei. *E quanto a esperienza, è quel che ci rimane dopo che s'è perso tutto il resto. (da ''Il mulino del Po'') *Avete mai sentito di quello che sotto la forca domandò: "Il nodo scorre?" (da ''Il diavolo al Pontelungo'') *La [[verità]] è come il cauterio del chirurgo: brucia, ma risana. *Averle perse tutte, le speranze, gli dette la stessa pace che averle tutte intatte. [[Categoria:Scrittori italiani|Bacchelli, Riccardo]] Gaston Bachelard 3212 65836 2006-11-10T01:37:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gaston Bachelard''' (1884 – 1962), poeta e filosofo francese. *Due [[filosofi]] e mezzo probabilmente non faranno mai un intero metafisico. *Il [[sogno]] ad occhi aperti non è un vuoto mentale. È piuttosto il dono di un'ora che conosce la pienezza dell'anima. *Il [[subconscio]] mormora incessantemente, ed è ascoltando questi mormorii che si ascolta la verità. *L'uomo è un essere pieno d'[[immaginazione]]. *L'uomo è una creazione del desiderio, non una creazione del bisogno. *Non esiste la [[verità]] originaria, soltanto l'errore originario. [[Categoria:Poeti francesi|Bachelard, Gaston]] [[Categoria:Filosofi francesi|Bachelard, Gaston]] Mikhail Bakunin 3213 12530 2005-09-22T00:49:55Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Michail Bakunin]] James Mark Baldwin 3214 65837 2006-11-10T01:37:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''James Mark Baldwin''' (1861 – 1934), filosofo e psicologo statunitense. *Colui che ha sempre lottato con la [[povertà]] conosce quanto estremamente sia conveniente la povertà. *È sicuro che l'ignoranza alleata con il potere, si rivela il nemico più feroce che la giustizia può avere. *È un brutto scoprire, all'età di cinque o sei anni, che in un mondo di [[Gary Cooper]] tu sei l'indiano. *Il prezzo che si paga nell'intraprendere una certa professione o vocazione è conoscerne intimamente il lato sporco. *L'uomo bianco ha scoperto la Croce per mezzo della Bibbia, ma l'uomo di colore ha scoperto la Bibbia per mezzo della Croce. *Nessuno è più pericoloso di una persona che immagina di avere un cuore puro: per la sua purezza, per definizione, non lo si può contraddire. *Quando un uomo comincia a vivere per abitudine e per mezzo di citazioni, una persona ha cominciato a smettere di vivere. *Se il concetto di [[Dio]] ha qualche validità o uso, ci può solo rendere più grandi, più liberi e più degni d'amore. [[Categoria:Filosofi statunitensi|Baldwin, James Mark]] [[Categoria:Psicologi|Baldwin, James Mark]] Chamfort 3215 12537 2005-09-22T07:47:10Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Nicolas Chamfort]] Stanley Baldwin 3216 65838 2006-11-10T01:37:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Stanley Baldwin''' (1867 – 1947), ex Primo ministro inglese. *Ci sono tre gruppi che nessun primo ministro inglese potrebbe provocare: Il Vaticano, il ministero del tesoro e i minatori. *Il raggiungimento di un ideale è spesso l'inizio della disillusione. *L'intelligente sta ad [[intelligenza]] come un gentiluomo sta a gentile. *L'unica [[difesa]] è nell'offesa, ciò significa che hai dovuto [[omicidio|uccidere]] [[donne]] e [[bambini]] più velocemente del tuo nemico se volevi salvare te stesso. *La [[guerra]] finirebbe se i morti potessero ritornare. *Preferisco essere un opportunista e galleggiare che annegare con i principi in cui credo annodati intorno al collo. *Un luogo comune è semplicemente una [[verità]] ripetuta fino al punto che la gente si stufa di sentirla. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|Baldwin, Stanley]] Arthur Balfour 3217 65839 2006-11-10T01:37:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Arthur James Balfour''' (1848 – 1930), statista inglese. *È poco propizio considerare che sia l'[[entusiasmo]] a muovere il [[mondo]], perché un manipolo di entusiastici potrebbe credere di asserire la [[verità]]. *Le energie del nostro sistema un giorno potrebbero degenerare, la [[gloria]] del sole potrebbe essere oscurata, e la terra, senza marea e inerte, non tollererà a lungo la razza che per un momento ha disturbato la sua [[solitudine]]. L'[[uomo]] cadrà nell'abisso e tutti i suoi pensieri svaniranno. *Niente interessa veramente, e alcune cose interessano del tutto. *Una biografia dovrebbe essere scritta da un acerrimo nemico. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|Balfour, Arthur]] Natalie Barney 3218 65840 2006-11-10T01:37:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Natalie Clifford-Barney''' (1876 – 1972), scrittrice statunitense. [[Immagine:Barney, Natalie Clifford (1876-1972) in 1892.jpg|thumb|left|200px|Natalie Barney]] *È ora che le lingue [[morte]] siano anche mute. *Il fatalismo è la via più stravagante per accettare l'inevitabile. *Il tempo scolpisce i nostri volti con tutte le lacrime che non abbiamo versato. *La rinunzia: l'eroismo della mediocrità. *L'eternità – una perdita di [[tempo]]. *Per essere padrone di se stesso uno deve essere schiavo del sé. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Clifford-Barney, Natalie]] Charles de Gaulle 3219 65841 2006-11-10T01:38:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Charles de Gaulle.jpg|thumb|180px|right|Charles de Gaulle]] '''Charles André Joseph Marie de Gaulle''' (1890 – 1970), politico francese. *Come si può governare un paese che ha duecentoquarantasei varietà differenti di [[formaggio]]? (citato sul ''Newsweek'', New York, 1° ottobre 1962) *Governare è sempre scegliere tra svantaggi. *Ho contro di me i borghesi, i militari e i diplomatici, e dalla mia parte solo le persone che prendono la Métro. *I dieci comandamenti sono stati formulati in modo così semplice, conciso e comprensibile, perché elaborati senza una commissione. *I diplomatici sono utili solo nel bel tempo. Appena comincia a piovere affogano in una goccia. *Il patriottismo è quando l'[[amore]] per la tua gente viene per primo; nazionalismo quando l'[[odio]] per quelli non della tua gente viene per primo. *Il [[potere]] non si prende, si raccatta. *La [[chiesa]] è l'unico luogo in cui, se qualcuno mi parla, io non sono obbligato a rispondere. *La [[Francia]] ha perso una battaglia ma non ha perso la [[guerra]]. *La [[gloria]] si dà soltanto a coloro che l'hanno sempre sognata. *La [[politica]] è una faccenda troppo seria per essere lasciata ai politici. *Nessuna nazione senza una bomba atomica può considerarsi veramente indipendente. *Niente rafforza l'autorità quanto il [[silenzio]]. *Poiché un politico non crede mai in quello che dice, quando viene preso alla lettera rimane sempre molto sorpreso. *Puoi star sicuro che gli [[Americani]] commettano tutte le stupidità che riescono ad immaginare, più qualche altra oltre la loro immaginazione. *Quando voglio sapere cosa pensa la [[Francia]] lo chiedo a me stesso. *Rispetto solo coloro che mi resistono, ma non posso tollerarli. *[[Silenzio]]: splendore dei forti, rifugio dei deboli. (da ''Le fil del'epee'') *Solo gli imbecilli non sbagliano mai. *Una caratteristica tipica dei veri ambiziosi è quella di farsi portare dalle onde senza curarsi della schiuma. == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} *{{fr}} [http://www.charles-de-gaulle.org Fondazione e Istituto Charles de Gaulle] * {{fr}} [http://sources.wikipedia.org/wiki/France,_présidentielle_1965 Francia, elezioni presidenziali 1965] * {{fr}} [http://gaullisme.free.fr Centro d'informazioni sul gaullismo] ===Wikisource=== * {{fr}} {{en}} {{es}} [[Wikisource:Appel du 18 juin|Wikisource: Appello del 18 giugno]] * {{fr}} [[Wikisource:Discours du 30 mai 1968|Discorso del 30 maggio 1968]] [[Categoria:Politici francesi|Gaulle, Charles de]] [[bg:Шарл Де Гол]] [[de:Charles de Gaulle]] [[en:Charles de Gaulle]] [[eo:Charles DE GAULLE]] [[es:Charles de Gaulle]] [[he:שארל דה גול]] [[lt:Šarlis de Golis]] [[pl:Charles de Gaulle]] [[pt:Charles de Gaulle]] [[ru:Голль, Шарль де]] [[sk:Charles de Gaulle]] [[sl:Charles de Gaulle]] [[zh:夏爾·戴高樂]] John Barrymore 3220 65842 2006-11-10T01:38:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''John Sidney Blythe''' (1882 – 1942), attore statunitense. *I buoni muoiono giovani perché capiscono che non ha senso vivere se devi essere buono. *Il [[sesso]] è la cosa che richiede la minor quantità di tempo e provoca la maggior quantità di guai. *La [[felicità]] spesso si insinua attraverso una porta che non sapevate di aver lasciato aperta. *L'[[America]] è quel paese dove si compra una scorta a vita di aspirina per un dollaro e la si consuma in un giorno. *L'arma migliore per combattere una [[donna]] è il cappello: bisogna prenderlo e scappare. *Un uomo non è vecchio finché i rimpianti non sostituiscono i sogni. ==Voci correlate== *[[Drew Barrymore]] [[Categoria:Attori statunitensi|Barrymore, John]] [[de:John Barrymore]] [[en:John Barrymore]] [[fi:John Barrymore]] [[sl:John Barrymore]] [[zh:約翰·巴里摩]] Roland Barthes 3221 69590 2006-11-28T21:00:16Z Nemo 823 [[Image:Barthes-roland.jpg|thumb|165px|right|Roland Barthes]] '''Roland Barthes''' (1915 – 1980), saggista e critico francese. *La [[letteratura]]: un codice che occorre accettare di decifrare. *La letteratura non permette di camminare, ma permette di respirare. *Ciò che reclamo è vivere la piena contraddizione del mio tempo, che mai così bene ha reso al sarcasmo la condizione della verità. *Ritengo che le [[automobili]] oggi siano tutt'al più l'equivalente delle grandi cattedrali gotiche: le considero la suprema creazione di un'epoca, concepita con passione da artisti sconosciuti, distrutta nella raffigurazione e nell'uso da un'intera popolazione che se ne impossessò come semplice oggetto magico. *Il [[mito]] è un tipo di frase... Innumerevoli altri significati della parola "mito" possono essere citati contro il suo significato semantico. Ma ho cercato di definire fatti e non parole. *Il soggetto umano è cambiato: l'intimità e la solitudine hanno perduto il loro valore, le qualità individuali sono divenute sempre più di tutti, il singolo ricerca la collettività, la moltitudine, spesso parossistica musica, l'espressione del noi invece che espressione dell'io. *Il volto della [[Greta Garbo|Garbo]] esprime un'Idea, quello della [[Katharine Hepburn|Hepburn]] un Evento. *Esiste solo un modo per sfuggire all'[[alienazione]] dell'odierna società: allontanarsi. *Le immagini fotografiche sono un messaggio senza un codice. *Le [[parole]] non sono mai pazze...è la sintassi che è pazza. *Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia *Ogni rifiuto del [[linguaggio]] è una morte. (da ''Mitologie'') *[[Proust]] è quello che mi viene, non quello che chiamo; non è un'«autorità»; semplicemente un «ricordo circolare». Ed è questo l'intertesto: l'impossibilità di vivere al di fuori del testo infinito – sia questo testo Proust, o il giornale quotidiano, o lo schermo televisivo: il libro fa il senso, il senso fa la vita. (da ''Variazioni sulla scrittura'', Einaudi, Torino 1973) *Quali sono i piani che ogni lettura scopre? Come è costruita la cosmogonia che questo semplice sguardo postula? Singolare cosmonauta, eccomi attraversare mondi e mondi, senza fermarmi a nessuno d'essi: il candore della carta, la forma dei segni, la figura delle parole, le regole della lingua, le esigenze del messaggio, la profusione dei sensi che si connettono. E uno stesso infinito viaggio nell'altra direzione, dalla parte di chi scrive: dalla parola scritta potrei risalire alla mano, alla nervatura, al sangue, alla pulsione, alla cultura del corpo, al suo godimento. Da una parte e dall'altra, la scrittura-lettura si dilata all'infinito, impegna l'uomo nella sua interezza, corpo e storia; è un atto panico, del quale la sola definizione certa è che "non potrà fermarsi da nessuna parte". (da ''Variazioni sulla scrittura'', Einaudi, Torino, 1999) *Davanti all'obiettivo io sono contemporaneamente: quello che io credo di essere, quello che vorrei si creda io sia, quello che il fotografo crede io sia, e quello di cui egli si serve per far mostra della sua arte. (da ''Camera chiara'') {{wikipedia}} [[Categoria:Critici francesi|Barthes, Roland]] [[Categoria:Saggisti|Barthes, Roland]] Bernard Baruch 3222 46514 2006-06-14T16:58:11Z Aspasia 447 '''Bernard Mannes Baruch''' (1870 – 1965), statista statunitense. *Non vorrei mai diventare un [[uomo]] anziano. Per me, essere vecchi significa avere quindici anni in più di quelli che si hanno in realtà. *Stai attento alle persone che ti fanno promesse senza chiedere nulla in cambio! *Un capo politico dovrebbe guardarsi le spalle tutto il tempo per verificare se i giovani lo seguono. Se questo non accade, non potrà essere a lungo un capo politico. [[Categoria:Politici statunitensi|Baruch, Bernard]] Dino Basili 3223 69646 2006-11-28T21:19:53Z Nemo 823 '''Dino Basili''' (1934 – vivente), giornalista italiano. *A volte l'ingenuo è più raffinato dei provocatori. *Bisogna ringraziare anche per gli sgarbi. Permettono di valutare meglio chi li fa. *Chi coltiva l'amicizia con calore tenga conto dell'effetto serra. *Conosci bene un uomo o una donna quando sai quali sono i no che possono diventare si e viceversa. *Dagli amici si vogliono critiche impietose che poi non si perdonano. *È così ipocrita che arriva persino ad ammettere la sua [[ipocrisia]]. *Gran parte degli uomini che sono ritenuti privi di carattere ne hanno uno più affascinante degli altri. *I giornali si dividono essenzialmente in due gruppi: quelli di partito e quelli di parte. *Il disastro, al microscopio, risulta formato da una catena di errori apparentemente senza conseguenze. *Il prepotente meno sopportabile è quello che pretende anche l'applauso. *Il sordo peggiore di quello che non vuol sentire è quello che non ti fa neppure aprire bocca perché è convinto di sapere già tutto. *Il viaggio perfetto è circolare. La gioia della partenza, la gioia del ritorno. *La disdetta dell'avaro è che non riesce a infilarsi nella fessura del salvadanaio. *L'amore che si accende e si spegne ad intermittenza presto si fulmina. *Le chiavi ingombrano e si possono smarrire. Meglio avere chi ti apre le porte preferibilmente con un sorriso. *Le facce di bronzo credono di essere immuni da cancro del bronzo. *Nei tipi scattanti abbondano le false partenze. *Non arriverà mai in cima. È troppo occupato a non far salire chi gli sta sotto. *Non è scandaloso avere una verità oggi e una domani. È scandaloso non averne mai. (da ''Tagliar corto'') <ref name="multi">{{Rif|3}}</ref> *Non è vero che gli uomini buoni, quando diventano cattivi, siano cattivissimi. Sono pessimi attori che recitano una parte senza conoscerla. *Non sempre l'amico del cuore fa parte del genere umano. *Qualche viaggio insieme su e giù nell'ascensore e la personalità viene fuori meglio che sul lettino di [[Sigmund Freud|Freud]]. *Tra il grand'uomo e il pover'uomo c'è, a far da ponte, l'uomo. ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Giornalisti italiani|Basili, Dino]] Colin Powell 3224 46576 2006-06-14T17:40:10Z Aspasia 447 '''Colin Luther Powell''' (1937), politico statunitense. [[Image:Gross-Powell.jpg|thumb|180px|left|Colin Powell]] *Non ci sono segreti per il [[successo]]. È il risultato di preparazione, duro [[lavoro]] ed apprendimento dai fallimenti. {{stub}} [[Categoria:Politici statunitensi|Powell, Colin]] Warren Beatty 3225 65844 2006-11-10T01:38:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Henry Warren Beaty''' (1937), attore, regista e sceneggiatore statunitense. *Non rifarò lo stesso errore, già commesso in precedenza. *La differenza fra dirigere se stessi ed essere diretti da altri è la differenza fra la masturbazione e fare l'amore. *Il livello più alto di eccitazione sessuale è in una relazione monogama. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Shirley MacLaine]] – sorella maggiore. [[Categoria:Attori statunitensi|Beatty, Warren]] [[Categoria:Registi|Beatty, Warren]] [[Categoria:Sceneggiatori|Beatty, Warren]] [[de:Warren Beatty]] [[en:Warren Beatty]] Thomas Beecham 3226 65845 2006-11-10T01:38:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Beecham''' (1879 – 1961), direttore d'orchestra britannico. *Ad un inglese non può piacere la musica – perché ama in modo assoluto solo il rumore che provoca. *Ci sono due ruoli fondamentali per un'orchestra: cominciare insieme e finire insieme. Il pubblico non deve proferire alcuna maledizione su ciò che accade nel mentre. *Il fatto chiaro è che la [[musica]] non ha valore fine a se stessa: ciò che la caratterizza è il vero suono e l'interprete non può fare di più che usare le proprie capacità mentali e spirituali, per rivolgersi agli spettatori. *Il musicologo è uno che può leggere la musica ma non può sentirla. *{{NDR|Ad una violoncellista}} Madame, avete tra le gambe uno strumento che può offrire piacere a migliaia di persone e tutto quello che sapete fare è grattarlo. [[Categoria:Musicisti|Beecham, Thomas]] [[sv:Thomas Beecham]] Henry Ward Beecher 3227 65846 2006-11-10T01:39:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henry Ward Beecher''' 1813 – 1887), religioso statunitense. *A questo [[mondo]] non si diventa ricchi per quello che si guadagna, ma per quello a cui si rinuncia. *Dove è la [[natura]] umana più debole che in un negozio di libri! *Gli espedienti sono effimeri; i principi, eterni. *L'[[amore]] è il fiume della [[vita]] del mondo. *La cristianità è battaglia, non un sogno. *La teologia è una [[scienza]] della mente applicata a [[Dio]]. *Le classi ignoranti sono le classi pericolose. *Nulla è così duro a morire, nulla si riprende così spesso come l'[[intolleranza]]. *Quando i giovani di una nazione sono conservatori, già è suonata la sua campana a lutto. [[Categoria:Religiosi|Beecher, Henry Ward]] [[de:Henry Ward Beecher]] [[en:Henry Ward Beecher]] [[pl:Henry Ward Beecher]] [[pt:Henry Ward Beecher]] [[ru:Бичер, Генри Уорд]] [[sl:H.W. Beecher]] [[zh:亨利·瓦得·畢奇爾]] Daniel Defoe 3229 68379 2006-11-17T23:46:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) [[Image:DanielDefoe.jpg|thumb|200px|right|Daniel Defoe]] '''Daniel Defoe''' (1660 – 1731), scrittore britannico. *La [[paura]] del [[pericolo]] è mille volte più terrificante del pericolo presente. *Tutti gli uomini sarebbero dei tiranni se potessero. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Moll Flanders''=== Il mio vero nome è fin troppo noto, nelle carte e nelle cronache della prigione di Newgate e al tribunale dell'Old Bailey, e vi sono ancora pendenti faccende di gravità tale, riguardo alla mia specifica condotta, da far escludere che io possa firmare quest'opera o nominare la mia famiglia. Magari dopo la mia morte se ne saprà di più. Per il momento, però, non è il caso, nemmeno se viene un'amnistia generale, nemmeno se quell'amnistia riguarda chiunque e comprende tutti i delitti possibili.<br /> Siccome i peggiori dei miei amici, che ormai non hanno più modo di farmi danno (perché sono usciti dal mondo via scaletta e corda, come tante volte stava per toccare a me), mi conoscevano col nome di Moll Flanders, che io mi presenti con questo nome a voi può bastare, e potete consentirmelo a patto che io abbia il coraggio di confessarmi tale e quale fui, e quale sono adesso. {{NDR|Daniel Defoe – ''Moll Flanders'' – Garzanti, traduzione a cura di Giuseppe Trevisani}} ===''Robinson Crusoe''=== Sono nato nell'anno 1632, nella città di York, da una buona famiglia, ma non del paese; mio padre era uno straniero di Brema che si era stabilito in un primo tempo a Hull. Si fece una buona posizione con il commercio, poi, ritiratosi dagli affari, andò a vivere a York, città da cui aveva menato in sposa mia madre, i cui parenti si chiamavano Robinson, ed erano un'ottima famiglia del paese; dal loro nome io fui chiamato Robinson Kreutznaer; ma, per l'abitudine che si ha in Inghilterra di storpiare le parole, siamo ora chiamati, anzi ci chiamiamo e scriviamo il nostro nome, Crusoe, e così mi chiamavano sempre i miei compagni. {{NDR|Daniel Defoe – ''Robinson Crusoe'' – Rizzoli, traduzione a cura di Oriana Previtali}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Defoe, Daniel]] [[bg:Даниел Дефо]] [[de:Daniel Defoe]] [[en:Daniel Defoe]] [[es:Daniel Defoe]] [[pl:Daniel Defoe]] [[pt:Daniel Defoe]] [[sl:Daniel Defoe]] Ballo 3233 12638 2005-09-23T07:57:40Z Dread83 47 Ballo spostata a Danza: Allineamento wikipedia #redirect [[Danza]] Immagine:Ciak.jpg 3234 25025 2006-01-15T14:48:48Z Dread83 47 Immagine ripresa dalla [[w:Immagine:Ciak.jpg|Wikipedia italiana]]. ;Commento originale: Foto personale scattata il 07/02/05 :[[Utente:Shaka|shaka]] <small>''([[Discussioni utente:Shaka|you talkin' to me?]])''</small> 22:13, Feb 7, 2005 (UTC) {{GFDL}} Jean François Paul de Gondi 3236 65848 2006-11-10T01:39:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean François Paul de Gondi, Cardinale di Retz''' (1614 – 1679), cardinale statunitense. *Bisogna cambiare spesso opinione per essere sempre d'accordo con un partito. (dalle ''Memorie'') *Ci si lascia imbrogliare più spesso per troppa diffidenza che per troppa [[fiducia]]. *I deboli non si piegano mai quando dovrebbero. (dalle ''Memorie'') *In fatto di calunnie, tutto quello che non nuoce serve a chi è calunniato. *Nessuno riesce a convincere le persone semplici come coloro che parlano un [[linguaggio]] incomprensibile. *Non ci sono piccoli passi nelle grandi cose. *Nulla convince le persone di poca [[intelligenza]] meglio di quello che non capiscono. *Tutto quello che è necessario non è mai rischioso. (dalle ''Memorie'') [[Categoria:Religiosi|Gondi, Jean François Paul]] [[bs:Jean-Francois de Retz]] Venezia 3237 31180 2006-02-19T23:48:03Z Dread83 47 *Venezia è come mangiare un'intera scatola di cioccolata al liquore in una sola volta. ([[Truman Capote]]) *Venezia è un imbroglio che riempie la testa soltanto di fatalità. ([[Francesco Guccini]] da ''Venezia'') *Dite: «Com'è triste Venezia»? Si vede che non avete mai visto Monfalcone. ([[Dario Fo]]) *A Venezia per i vostri bisogni servitevi delle toilette pubbliche. Ce ne sono ben due: una a Mestre e una sull'autostrada per Padova, dove, tra l'altro, potrete ammirare il fenomeno dell'acqua alta in pieno autogrill. ([[Michele Serra]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Cardinale di Retz 3238 12701 2005-09-24T07:40:10Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Jean François Paul de Gondi]] Thomas Carlyle 3239 69525 2006-11-28T20:33:43Z Nemo 823 [[Image:Thomas Carlyle.jpg|thumb|180px|right|Thomas Carlyle]] '''Thomas Carlyle''' (1795 – 1881), storico e saggista scozzese. *A una pioggia d'[[oro]] molte cose sono penetrabili. *Direi che il maggior difetto è non esserne consci di alcuno. *È meglio sopprimere del tutto i discorsi che non conducono ad alcun tipo d'azione. *È stata fatta una grande scoperta nella letteratura: pagare gli uomini di lettere per la quantità di cose che non scrivono. *Felice colui che ha trovato il suo lavoro *Felici i popoli i cui annali sono vuoti nei libri di storia! *Gli abiti hanno fatto di noi degli uomini, c'è ora il serio pericolo che facciano di noi degli attaccapanni. *Gli uomini fanno meno di ciò che dovrebbero se non fanno tutto ciò che possono. *Il blocco di granito che era un ostacolo sul cammino dei deboli agevola il cammino dei forti. *Il cozzo di tutto il sistema solare e di tutti i sistemi stellari ti potrebbe uccidere una volta sola. (da ''Lettera a John Carlyle'', 1831) *Il lavoro è la cura suprema di tutte le miserie e i mali che hanno mai afflitto l'umanità. *Il merito dell'originalità non è la novità, bensì la sincerità. *Il mondo è una repubblica di mediocri, e sempre sarà così. *Il nostro compito principale non consiste nel vedere vagamente in lontananza, ma nel fare ciò che abbiamo chiaramente a portata di mano. *Il sarcasmo è il linguaggio del diavolo: per questo da molto tempo vi ho praticamente rinunciato. *Il sentimentalista è il più arido tra tutti i mortali. *[[Inghilterra]]: trenta milioni, in maggioranza cretini. *L'[[opinione]] popolare è la più grossa bugia che esista. *La [[Francia]] fu per lungo tempo un dispotismo temperato dagli epigrammi. *La vera [[università]] di questi giorni è una collezione di libri. *Nel lungo periodo ogni governo è l'immagine esatta del suo popolo, con tutta la sua saggezza e stupidità *Nessun grand'uomo vive invano: la [[storia]] del mondo non è che la biografia degli uomini grandi. *Non ho mai sentito che un uomo intelligente sia mai nato da una famiglia completamente stupida. *Ogni [[lavoro]], anche filare il cotone, è nobile; il lavoro è l'unica cosa nobile. *Per ogni uomo che resiste alla prosperità, ce ne sono cento che resistono alle avversità. *Tra gli uomini c'è una naturale aristocrazia, i cui fondamenti sono la virtù e il talento. *Un uomo che abbia almeno una volta riso di gusto non può essere, tutto sommato, irrimediabilmente malvagio. *Un uomo che vuol lavorare e non trova [[lavoro]] è forse lo spettacolo più triste che l'ineguaglianza della fortuna possa offrire sulla terra. (da ''Cartismo'') *Un uomo non può fare bene un paio di scarpe a meno che non lo faccia devotamente. *Una [[vita]] ben scritta è quasi tanto rara quanto una ben spesa. [[Categoria:Storici britannici|Carlyle, Thomas]] [[Categoria:Saggisti|Carlyle, Thomas]] [[bs:Thomas Carlyle]] [[de:Thomas Carlyle]] [[en:Thomas Carlyle]] [[es:Thomas Carlyle]] [[fi:Thomas Carlyle]] [[ja:トーマス・カーライル]] [[pl:Thomas Carlyle]] [[pt:Thomas Carlyle]] [[sk:Thomas Carlyle]] [[sl:Thomas Carlyle]] [[zh:湯瑪斯·卡萊]] Francia 3240 65850 2006-11-10T01:39:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Flag of France.svg|180px|left|thumb|Bandiera francese]] *Ciò che non è chiaro non è Francese. ([[Antoine de Rivarol]]) *Francia, madre delle arti, delle armi e delle leggi. ([[Joachim Du Bellay]]) *La Francia fu per lungo tempo un dispotismo temperato dagli epigrammi. ([[Thomas Carlyle]]) *La vittoria della Coppa del Mondo è la cosa più bella che sia accaduta alla Francia dai tempi della [[Rivoluzione francese|rivoluzione]]. ([[Emmanuel Petit]], da Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini – ''Il libro delle liste sul calcio'' (2006), Sperling & Kupfer Editori) *Mi piace la Francia dove tutti si credono Napoleone Bonaparte. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) [[Categoria:Francia]] [[de:Frankreich]] [[lt:Prancūzija]] Lewis Carroll 3241 72843 2006-12-17T07:44:07Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:LewisCarrollSelfPhoto.jpg|thumb|180px|right|Lewis Carroll]] Pseudonimo di '''Charles Lutwidge Dodgson''' (1832 – 1898), scrittore britannico. *È una ben povera [[memoria]] quella che funziona solo all'indietro. *"Non capisco cosa vuoi dire a proposito della 'tua' strada," disse la Regina: "qui tutte le strade sono MIE". (da ''Attraverso lo specchio'') *"È una marmellata ottima", disse la regina.<br /> "Tanto oggi non ne voglio."<br /> "Anche se tu ne avessi voluta, non avresti potuto averne", ribatté la regina. "La regola è marmellata domani e marmellata ieri, ma non marmellata oggi.<br /> "Ma prima o poi ci potrà essere marmellata oggi!", obiettò Alice.<br /> "No, replicò la Regina. "La marmellata c'è negli altri giorni; e oggi non è un altro giorno, come dovresti sapere."<br /> "Non vi capisco" disse Alice. "È spaventosamente confuso. (da ''Attraverso lo specchio'') *"Quando uso una parola", Humpty Dumpty disse in tono piuttosto sdegnato, "essa significa esattamente quello che voglio – né di più né di meno."<br /> "La domanda è", rispose Alice, "se si può fare in modo che le parole abbiano tanti significati diversi."<br /> "La domanda è," replicò Humpty Dumpty, "chi è che comanda – tutto qui." (da ''Attraverso lo specchio'') *Questo ve l'ho detto tre volte, e perciò è vero. (da ''The Hunting of the Snark'') *"Sei capace a fare le somme?" chiese la Regina Bianca. "Quanto fa uno più uno più uno più uno più uno più uno più uno più uno più uno più uno?"<br /> "Non so", rispose Alice. "Ho perso il conto." (da ''Attraverso lo specchio'') ==''Alice nel Paese delle Meraviglie''== [[Image:Alice par John Tenniel 25.png|200px|right]] ===[[Incipit]]=== Alice cominciava a sentirsi assai stanca di sedere sul poggetto accanto a sua sorella, senza far niente: aveva una o due volte data un'occhiata al libro che la sorella stava leggendo, ma non v'erano né dialoghi né figure, – e a che serve un libro, pensò Alice, – senza dialoghi né figure? ===Citazioni=== *Alice rise: "È inutile che ci provi", disse; "non si può credere a una cosa impossibile".<br />Oserei dire che non ti sei allenata molto", ribatté la Regina. "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione. *"Allora dovresti dire quello a cui credi", riprese la Lepre Marzolina.<br /> "È quello che faccio", rispose subito Alice; "almeno credo a quello che dico, che poi è la stessa cosa.<br /> "Non è affatto la stessa cosa!" disse il Cappellaio. "Scusa, è come se tu dicessi che vedo quello che mangio è la stessa cosa di mangio quello che vedo! *È sempre l'ora del tè, e negli intervalli non abbiamo il tempo di lavare le tazze. *Guardate al senso; le sillabe si guarderanno da sé. *Le varie branche dell'[[Aritmetica]]: [[Ambizione]], [[Distrazione]], Mostrificazione e Derisione. *Lucio, tu sei un eroe! {{NDR|Capitan Libeccio a Lucio Lucertola}} *Ogni cosa ha la sua [[morale]], se si sa trovarla. *Povero me! Povero me! Arriverò in ritardo! (Bianconiglio) *Ora, qui, per restare nello stesso posto, deve correre più velocemente che puoi. Se vuoi arrivare da qualche parte, devi correre due volte più veloce. *Prima la sentenza, poi il verdetto. *Tagliategli la testa! (Regina di cuori) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} {{commons|Charles Lutwidge Dodgson}} *[[w:Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie|Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie]] *[[w:Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò|Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò]] *[http://www.lewiscarroll.org/ Lewis Carroll society of North America (LCSNA)] [[Categoria:Scrittori britannici|Carroll, Lewis]] [[de:Lewis Carroll]] [[en:Lewis Carroll]] [[pt:Lewis Carroll]] Angela Carter 3242 69717 2006-11-28T21:34:28Z Nemo 823 '''Angela Carter''' (1940 – 1992), giornalista e romanziera britannica. *Che cos'è il [[matrimonio]] se non prostituzione ad un solo uomo anziché a molti? *Nello schema mistico di tutte le relazioni fra uomo e donna, gli uomini propongono, e le donne sono inclini ad accettare. *Lo scambio di sensazioni non è possibile perché dividere significa essere derubati. *La [[commedia]] è una tragedia che capita alle altre persone. [[Categoria:Giornalisti britannici|Carter, Angela]] [[Categoria:Scrittori britannici|Carter, Angela]] Piante 3243 13862 2005-10-04T09:49:46Z Dread83 47 #redirect [[Albero]] Willa Cather 3244 68380 2006-11-17T23:46:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Willa Siebert Cather''' (1873 – 1947), scrittrice statunitense. [[Image:Willacather.jpg|thumb|left|200px|Willa Cather]] *Amo gli [[albero|alberi]] più di ogni altra cosa per il semplice fatto che accettano la loro condizione di vita con solenne rassegnazione. *Esistono solo due o tre storie di uomini, e si ripetono così intensamente come se non fossero mai accadute prima. *La [[storia]] di ogni paese ha inizio nel cuore di un uomo e di una donna. *Solo l'uomo solitario conosce appieno la gioia dell'[[amicizia]]. *La [[religione]] e l'[[arte]] crescono dalla stessa radice e sono parenti stretti. L'economia e l'arte sono delle estranee. *La [[qualità]] irregolare e intima delle cose fatte interamente dalla mano umana. *Nessuno può costruire la propria [[sicurezza]] sulla nobiltà d'animo di un'altra persona. *Gli sciocchi credono che essere sinceri sia facile, ma soltanto l'artista, il grande artista, sa quanto sia difficile. ==[[Incipit]] di ''Ombre sulla rocca''== Un pomeriggio, verso la fine dell'ottobre 1697, Euclide Auclair, il farmacista filosofo di Québec, stava sulla sommità di Cap Diamant, e fissava il largo fiume che scorreva deserto sotto di lui: deserto, perché un'ora prima il biancheggiare delle vele che si allontanavano, era scomparso dietro l'isola verde che divide il San Lorenzo a valle di Québec, e l'ultima delle navi che nell'estate venivano dalla Francia era partita per il suo lungo viaggio di ritorno. {{NDR|Istituto di Propaganda Libraria, traduzione di Gino De Negri, Milano 1970}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Cather, Willa]] Miguel de Cervantes y Saavedra 3245 12714 2005-09-24T08:00:25Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Miguel de Cervantes]] Scacchi 3246 73207 2006-12-19T20:36:43Z 83.184.227.140 [[Image:ChessSet.jpg|thumb|180px|right|Alcuni pezzi della scacchiera]] *Gli scacchi sono il più cospicuo spreco di intelligenza umana che si possa riscontrare al di fuori di un'agenzia di [[pubblicità]]. ([[Raymond Chandler]]) *Ho sempre avuto compassione per chi non sa giocare a scacchi. Come l’amore e come la musica, gli scacchi hanno il potere di rendere felici gli uomini. ([[Siegbert Tarrasch]]) *Gli scacchi sono assolutamente e in modo enfatico il gioco del filosofo. ([[Paul Morphy]]) *Gli scacchi sono il paradigma dell'intelletto. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Gli scacchi sono una tortura mentale. ([[Garry Kasparov]]) *I pezzi degli scacchi sono l'alfabeto che plasma i pensieri; e questi pensieri esprimono la [[bellezza]] astrattamente. ([[Marcel Duchamp]]) *Le guerre in questo Regno si svolgono in continuazione, senza suscitare paure, e il Regno prospera in continuazione sempre più ricco. I suoi abitanti sottostanno a leggi rigorose e osservano antiche usanze. (da ''Lezione di scacchi'') *Questo Regno non si trova su nessuna carta geografica. Come potete infatti indovinare, è sito su una scacchiera, trentadue statuine di scacchi di semplice aspetto in un campo di sessantaquattro quadratini. Lo Stato scacchistico è tutto qui. (da ''Lezione di scacchi'') *Se qualcuno proibisse gli scacchi per [[legge]], io diventerei un fuorilegge. ([[Mikhail Tal]]) *Vimes non aveva mai apprezzato nessun gioco più complesso delle freccette. In particolare, gli scacchi l'avevano sempre infastidito. Era lo stupido modo in cui i pedoni partivano e si massacravano con i pedoni opposti, mentre i re se ne stavano a passeggiare senza fare niente, che gli aveva sempre dato sui nervi; se solo i pedoni si fossero alleati, e magari si fossero coalizzati con le torri, l'intera scacchiera sarebbe potuta diventare una repubblica in una dozzina di mosse. ([[Terry Pratchett]]) *Il Go sta agli scacchi come la filosofia sta alla contabilità della partita doppia. ([[Trevanian]]) *Ho dedicato più tempo agli scacchi che a qualsiasi mia altra attività. Li amo, mi appassionano, mi divertono e quella testa di rapa di padre Adam continua a battermi senza alcuna pietà. ([[Voltaire]]) ==Bibliografia== {{wikiargomento|Scacchi|gli scacchi}} *Jurij Averbach, Michail Bejlin – ''Lezione di scaccchi'' – Biblioteca Universare Rizzoli, traduzione a cura di Orazio Reggio – ISBN 88-17-12810-4 [[Categoria:Gioco]] [[de:Schach]] [[el:Σκάκι]] [[en:Chess]] [[hu:Sakk]] [[sl:Šah]] Moda 3247 70184 2006-11-30T15:58:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *L'alta moda è morta. ([[Roberto Capucci]]) *La moda è fatta per diventare fuori moda. ([[Coco Chanel]]) *Ogni generazione ride delle vecchie mode, ma segue religiosamente le nuove. ([[Henry David Thoreau]]) *Le mode nascono e muoiono troppo in fretta perché qualcuno possa imparare ad amarle. ([[Bettina Ballard]]) ==Proverbi italiani== *Ben puoi mangiare a modo tuo, ma devi vestire a modo altrui. *Chi serve la moda, serve una gran tiranna. *I pazzi inventano la moda e i savi la adottano. *I vestiti si portano il primo anno per amore e il secondo per forza. *Il diavolo va sempre all'ultima moda. *Il mantello copre il brutto e il bello. *La moda determina il prezzo delle merci e il valore delle virtù. *La moda è la maggior tiranna del mondo. *La moda entra dappertutto. *La moda va e viene. *Ogni moda passa per bella. *Piuttosto fuor del mondo, che fuor di moda. *Se andar nudo fosse di moda, nessuna fanciulla porterebbe camicia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Società]] [[de:Mode]] [[pt:Moda]] Philip Stanhope 3249 64559 2006-11-06T15:29:58Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: en, lt, pl, pt, sk Modifico: ru '''Philip Dormer Stanhope IV conte di Chesterfield''' (1694 – 1773), uomo politico, diplomatico e letterato inglese. *Adeguati al tono della compagnia in cui sei. *Badate ai pence che le sterline baderanno a se stesse. *Ci sono dei casi in cui un [[uomo]] deve rivelare metà del suo [[segreto]] per tener nascosto il resto. *Da come sono i padri in generale, raramente è una disgrazia esserne privi; e considerando la qualità dei figli in generale, lo è altrettanto essere senza figli. *Diffida di tutti coloro che ti amano troppo senza conoscerti a fondo e senza nessun motivo visibile. *È questione di buona [[educazione]] rispondere alle lettere entro un tempo ragionevole, quanto rispondere a un inchino immediatamente. *Il [[sesso]]: la posizione ridicola, il piacere passeggero, la spesa eccessiva. *Indossa il tuo sapere come il tuo orologio in una tasca privata: non estrarlo e non scuoterlo soltanto per far vedere che ne possiedi uno. *La buona [[educazione]] di un [[uomo]] è la miglior difesa contro le cattive maniere altrui. *La [[modestia]] è l'esca più efficace per procacciarsi una lode. *La [[pigrizia]] è il rifugio degli spiriti deboli. (da ''Lettere al figlio'') *L'inferiorità è ciò che si ama nei propri [[amicizia|amici]]. *L'unica [[pace]] solida e durevole tra un [[uomo]] e sua moglie è, senza dubbio, una separazione. *Non v'è nulla di così ingeneroso e ineducato di una risata udibile. *Raramente un [[consiglio]] è bene accetto, e quelli che ne hanno più bisogno sono quelli che meno lo desiderano. *Sii più [[saggezza|saggio]] degli altri se puoi, ma non farglielo sapere. *Tutto ciò che merita di essere fatto merita di essere fatto bene. *Una [[mente]] debole è come un microscopio: ingrandisce le piccolezze, ma è incapace di comprendere le cose grandi. [[Categoria:Politici britannici|Stanhope, Philip]] [[de:Philip Stanhope Earl of Chesterfield]] [[en:Philip Stanhope, 4th Earl of Chesterfield]] [[fr:Philip Dormer Stanhope, 4e comte de Chesterfield]] [[lt:Filipas Česterfildas]] [[pl:Lord Chesterfield]] [[pt:Philip Dormer Stanhope, 4º Conde de Chesterfield]] [[ru:Честерфилд, Филипп Дормер Стэнхоп]] [[sk:Philip Chesterfield]] Arthur Hugh Clough 3250 65855 2006-11-10T01:40:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Arthur Hugh Clough''' (1819 – 1861), poeta britannico. *Avrai un solo [[Dio]]! E chi vorrebbe sobbarcarsi la spesa di due! *La grazia è data da Dio, ma la [[conoscenza]] si compra al supermercato. *Meglio aver combattuto e perso che non avere neanche combattuto. (da ''Peschiera'') *Se le [[speranza|speranze]] sono delle credulone, le [[paura|paure]] sono delle bugiarde. *Un [[mondo]] dove niente si ottiene per niente. ==Voci correlate== *[[Anne Clough]] [[Categoria:Poeti britannici|Clough, Arthur Hugh]] Parigi 3251 71791 2006-12-09T16:38:49Z Orroz 1196 Shih [[Immagine:Tour eiffel at sunrise from the trocadero.jpg|180px|right|thumb|Il simbolo della [[città]], la Tour Eiffel]] *A Parigi, quando Dio fornisce una bella donna, il diavolo risponde immediatamente con un cretino che la mantenga. ([[Jules Amédée Barbey d'Aurevilly]]) *Come artista, un uomo non ha altra patria in Europa che Parigi. ([[Friedrich Nietzsche]]) *In una [[città]] come Parigi, è il [[superfluo]] dei [[Ricchezza|ricchi]] che assicura il necessario dei [[Povertà|poveri]]. ([[Napoleone]]) (''Settimana Enigmistica'', n° 3879, 29 Luglio 2006) *Se sei abbastanza fortunato di aver vissuto a Parigi come un giovane uomo, allora per il resto della tua vita ovunque andrai, sarà con te, a Parigi è un continuo banchettare. ([[Ernest Hemingway]]) *Sì, ve l'ho già detto, qui a Parigi prima impiccano un uomo e poi gli fanno il processo. ([[Molière]]) *Tutti a Parigi vorrebbero essere attori e nessuno spettatore. ([[Jean Cocteau]]) [[Categoria:Francia]] [[Categoria:Luoghi]] Charles Caleb Colton 3252 65856 2006-11-10T01:40:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Charles Caleb Colton''' (1780 – 1832), scrittore britannico. *Quando non hai niente da dire, non dire niente. *L'applauso è lo sprone delle menti forti, il fine e lo scopo di quelle deboli. *Chi conosce se stesso, conosce gli altri, ma chi non conosce se stesso non potrà mai fare un discorso molto profondo sulla mente altrui. *La [[critica]] è come lo champagne: non c'è niente di più ributtante quando è cattiva, niente di più delizioso quando è buona. *Gli esami sono terribili anche per i meglio preparati, perché il più stupido fra gli stupidi può fare domande a cui il più saggio fra gli uomini non è in grado di rispondere. (da ''Lacon'') *Ci sono degli inganni così ben congegnati che sarebbe stupido non cascarvi. *Gli uomini nascono con due occhi ed una sola lingua, quindi per ogni cosa che dicono ne devono vedere due. *L'ebbrezza della [[rabbia]], come quella del vino, ci mostra agli altri, ma ci nasconde a noi stessi. Noi danneggiamo la nostra stessa causa nell'opinione del mondo quando la difendiamo troppo appassionatamente. *Nessuno ama tanto i segreti quanto chi non ha intenzione di mantenerli. *Il [[silenzio]] è stupido se siamo saggi, ma saggio se siamo stupidi. *Il [[genio]], per un verso, è come l'oro: un'infinità di persone che non ha né l'uno né l'altro, non fa che scriverne. *Quando le masse applaudono, ci si chiede cosa si è fatto di male; quando criticano, ci si chiede cosa si è fatto di bene. *L'imitazione è la più sincera delle adulazioni. (da ''Lacon'') *L'[[amicizia]] è un po' come la salute: se ne apprezza il valore solo quando la si perde. [[Categoria:Scrittori britannici|Colton, Charles Caleb]] [[bg:Чарлз Кейлъб Колтън]] [[bs:Charles Caleb Colton]] [[de:Charles Caleb Colton]] [[en:Charles Caleb Colton]] [[pl:Charles Caleb Colton]] [[pt:Charles Caleb Colton]] [[sl:Charles Caleb Colton]] Ivy Compton-Burnett 3253 65857 2006-11-10T01:41:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ivy Compton-Burnet''' (1884 – 1969), scrittrice britannica. *Ci sono più differenze entro i sessi che tra di loro. *Come può una persona veramente buona avere il senso dell'[[umorismo]]? *Forse esistono soltanto le regole che si possono rispettare. *Guardare in faccia le cose non è una buona abitudine; è motivo di inutile sofferenza. *In tanti scrittori la mancanza d'ingegno è un dono di natura. *Non credo che esista una donna come le altre. Forse non ci sono le altre. Oppure sono così poche che non contano. *Non è detto che la maggioranza abbia sempre torto. [[Categoria:Scrittori britannici|Compton-Burnett, Ivy]] Edward Morgan Forster 3254 65858 2006-11-10T01:41:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Forster young.jpg|thumb|180px|right|Edward Morgan Forster]] '''Edward Morgan Forster''' (1879 – 1970), scrittore britannico. *Allora due applausi per la [[democrazia]]: uno perché ammette la diversità, due perché permette di fare critiche. Due applausi sono sufficienti perché non ci sarà occasione di farne tre. Solo l'amore e l'Amata Repubblica si riservano il terzo. *Assurdità e bellezza hanno stretti rapporti l'una con l'altra. (da ''Il viaggio più lungo'') *Farci sentire piccoli nel modo giusto è una funzione dell'[[arte]]; gli uomini possono farci sentir piccoli solo nel modo sbagliato. (da ''Two Cheers for Democracy'') *Gli [[scrittori]] creativi sono più grandi delle cause che rappresentano. *Gli unici [[libri]] che ci influenzano sono quelli per i quali siamo pronti e che sono andati leggermente oltre nel nostro particolare cammino. *La così detta razza bianca è in realtà rosa – grigio. *La [[morte]] distrugge un uomo: l'idea della morte lo salva. *L'artista non è un muratore, ma un cavaliere, al quale tocca d'afferrare Pegaso d'un colpo, e non di prepararsi a lui montando puledri più docili. È un lavoro duro, violento, generalmente antipatico, ma non è sgobboneria. Perché la sgobboneria non è arte, né può portare ad essa. (da ''Il viaggio più lungo'') *Le idee sono fatali per la produzione di caste. *Le persone altruiste danno via il denaro perché sono troppo stupide o troppo pigre per spenderlo bene per se stesse. *[[Mistero]] non è che un termine altisonante per dire pasticcio. *Pensare prima di parlare è la parola d'ordine del critico. Parlare prima di pensare è quella del creatore. (da ''Two Cheers for Democracy, The Raison d'Etre of Criticism in the Arts'') *Se dovessi scegliere tra il tradire il mio paese e tradire il mio amico, spero di avere il fegato di tradire il mio paese. *Se non ricordiamo non possiamo comprendere. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Forster, Edward Morgan]] [[bg:Едуард Форстър]] [[en:E. M. Forster]] [[pt:E. M. Forster]] [[sl:Edward Morgan Forster]] Cyril Connolly 3255 69595 2006-11-28T21:00:48Z Nemo 823 '''Cyril Vernon Connolly''' (1903 – 1974), letterato britannico. *Ad ogni dato istante ho sempre provato nausea per me stesso, e la somma di ognuno di questi momenti è la mia [[vita]]. *Dentro ogni [[uomo]] grasso c'è un uomo magro che fa dei segnali disperati per essere liberato. *Distruggetelo come volete, il borghese rispunta sempre. Condannatelo a [[morte]], espropriatelo, fatelo morire di fame "en masse", e riapparirà nei vostri figli. *Dovremo essere in grado di selezionare le illusioni, che si richiedono al nostro temperamento e lo abbracciano con passione, se vogliamo essere felici. *È solo in campagna che possiamo conoscere una creatura umana o un [[libro]]. *Gli dei, quelli che vogliono distruggere, prima li chiamano "promettenti". *I civilizzati sono quelli che dalla vita ottengono di più dei non civilizzati, e per questo non è probabile che noi saremo perdonati. *I nostri ricordi sono consultati come delle schede, che poi vengono rimesse via disordinatamente, da autorità che non controlliamo. *Il [[passato]] è l'unica cosa morta che ha un dolce odore. *Il romantico è un prete mancato, come il romanziere è un poeta mancato. *L'unico modo che gli scrittori hanno per incontrarsi è fare una pisciatina assieme sullo stesso lampione. *La civilizzazione è mantenuta da poche persone in pochi posti e abbiamo bisogno di bombe e di prigioni dove rinchiuderli tutti insieme. *La [[civiltà]] di un'epoca diventa il concime della successiva. *La [[giovinezza]] è un periodo di opportunità perdute. *La [[letteratura]] consiste nell'arte di scrivere qualcosa che sarà letto due volte, il giornalismo in quella di scrivere ciò che deve essere compreso immediatamente. *La vita è un labirinto in cui svoltiamo nella direzione sbagliata prima ancora di aver imparato a camminare. *La [[volgarità]] è l'aglio nell'insalata della vita. *Nessuna [[città]] dovrebbe essere tanto grande che un uomo una mattina non possa uscirne camminando. *Non c'è peggior furia di una donna in cerca d'un nuovo amante. *Siate sempre cortesi con le persone più giovani di voi, perché saranno loro a scrivere di voi. *Tutte le persone affascinanti hanno qualcosa da nascondere, di solito la loro totale dipendenza dall'apprezzamento degli altri. *Un best seller è il tocco dorato d'un talento mediocre. == Voci correlate == *[[George Orwell]] [[Categoria:Scrittori britannici|Connolly, Cyril]] [[en:Cyril Connolly]] [[pt:Cyril Connolly]] Calvin Coolidge 3256 61882 2006-10-21T21:22:58Z Nemo 823 '''John Calvin Coolidge, Jr.''' (1872 – 1933), 30° Presidente degli Stati Uniti. [[Immagine:Calvin Coolidge photo portrait head and shoulders.jpg|thumb|left|200px|Calvin Coolidge]] *Gli [[affari]] dell'[[America]] sono affari. *La civilizzazione e il profitto vanno mano nella mano. *La nazione che dimentica i suoi difensori sarà essa stessa dimenticata. *La prosperità è solo uno strumento da usare, non una dieta da osservare. *Non esiste alcuna [[forza]] così democratica come la forza esercitata da un ideale. *Se non dici nulla, non sarai chiamato a risponderne. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Coolidge, Calvin]] Legge 3257 71730 2006-12-09T00:25:30Z Nemo 823 * Il caso ci protegge più di qualunque Legge. ([[Trilussa]], Aforismi, 1927 – 1950) * Il bene pubblico è la legge suprema. ([[Marco Tullio Cicerone]]) * La legge è forte, ma è più forte la necessità. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) * Le leggi son pochissime, tutte scritte in una tavola di rame alla porta del tempio, cioè nelle colonne, nelle quali ci sono scritte tutte le quiddità delle cose in breve. ([[Tommaso Campanella]]) * Nel regno animale la legge è mangiare o essere mangiati; nel regno umano, definire o essere definiti. ([[Thomas Szasz]]) *Si può definire la legge come l'unione di chi comprendere e vede lontano contro chi vede solo ciò che ha vicino. I primi devono costringere i secondi a compiere ciò che è nel loro interesse. Ma non è nell'interesse dei miopi, per farli felici contro la loro volontà, bensì nell'interesse della comunità. La legge è l'arma indispensabile dell'intelligenza contro la stupidità. ([[Rudolf von Jhering]]) * Spesso una cosa stupida si regge perché viene approvata dalla Legge. ([[Trilussa]], Aforismi, 1927 – 1950) ==Proverbi italiani== *Chi teme le leggi, non le infrange; e chi teme il castigo, sfugge da esso. *Con le leggi si fa torto alle leggi. *Dai mali costumi nascono le buone leggi. *Delle cose incerte non si fa legge. *Dove parlano i tamburi tacciono le leggi. *E meglio non aver legge, che non farla osservare. *Fatta la legge, trovato l'inganno. *I patti rompon le leggi. *Il buono a nulla è assistito dalle leggi di tutti. *Il cambiamento delle leggi non migliora nessuno. *In cento libbre di legge, non v'è un'oncia di amore. *La legge deve cedere alle usanze e alle circostanze. *La legge è uguale per tutti. *La legge nasce dal peccato. *Le buone leggi e l'ordine legano le mani ai tristi. *Le leggi parlano, quand'anche si spezzino le tavole. *Le leggi son come le tele di ragno. *Le leggi sono fatte pei birbanti. *Leggi senza pene, campane senza battaglio. *L'usanza è legge. *Non c'è legge così generale che non abbia la sua eccezione. *Non tutte le leggi sono valide per tutti. *Osserva la legge, non la violare, custodiscila, che essa è la tua vita. *Per il galantuomo non ci sono leggi. *Si può imporre la legge, ma non la prudenza. *Sono più i casi che le leggi. *Tre cose fanno le leggi larghe e strette: necessità, persona e tempo. *Una legge sulla pietra è pietra, una legge nel petto è vita. *Una nuova legge è presto fatta, il difficile è farla bene. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Società]] [[de:Gesetz]] [[en:Law]] [[es:Ley]] [[fr:Loi]] [[lt:Įstatymas]] [[pl:Prawo]] [[pt:Lei]] [[sk:Zákon]] [[sl:Zakon]] [[tr:Yasa]] Letteratura 3258 71669 2006-12-08T20:52:36Z Nemo 823 *Il buono finisce bene e il cattivo male. Questa è la Letteratura. ([[Oscar Wilde]]) *Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma ancor di più può fare a meno dell'[[uomo]]. ([[Jean Paul Sartre]]) *La differenza tra letteratura e giornalismo consiste nel fatto che il giornalismo è illeggibile e che la letteratura non viene letta. ([[Oscar Wilde]]) *La letteratura sta alla [[poesia]] come la menzogna alla verità. ([[Umberto Saba]]) *Letteratura: proclamare di fronte a tutti ciò che si bada a nascondere ai propri conoscenti. ([[Jean Rostand]]) ==Voce correlate== *[[Lettura]] *[[Libro]] *[[Scrittura]] {{wikiargomento|Letteratura|La letteratura}} [[Categoria:Cultura]] [[bg:Литература — Писателство — Четене]] [[de:Literatur]] [[el:Λογοτεχνία]] [[en:Literature]] [[pl:Literatura]] [[pt:Literatura]] [[sk:Literatúra]] Magia 3259 40159 2006-05-03T11:50:12Z Dread83 47 [[Image:Johann Heinrich Füssli 019.jpg|thumb|220px|right|Streghe]] Aforismi su '''magia''' e '''stregoneria'''. *Credo nella magia, nell'evocazione degli spiriti, anche se non so che cosa sono; credo nel potere di creare a occhi chiusi magiche illusioni nella mente e credo che i margini della mente siano mobili, che le menti possano fluire l'una nell'altra, così creando o svelando una mente o energia unica, poiché le nostre memorie sono parti dell'unica memoria della Natura. ([[William Butler Yeats]]) *La magia è una dimensione della [[fantasia]]. La fantasia è fatta di [[immaginazione]] ma anche di [[realtà]]. ([[Anthony De Longis]]) *Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle. ([[Voltaire]]) *Magia: totale compimento della [[filosofia]] naturale. ([[Pico della Mirandola]]) *Nel passato, gli uomini creavano le streghe, ora creano malati mentali. ([[Thomas Szasz]]) [[Categoria:Argomenti]] [[de:Magie]] Edward Estlin Cummings 3262 65860 2006-11-10T01:41:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edward Estlin Cummings''' (1894 – 1962), poeta, pittore, saggista e drammaturgo statunitense. [[Immagine:EECummings pd2.jpg|200px|thumb|left|E. E. Cummings nel 1915]] *Il misticismo sensuale dell'essere verticale. *Niente retrocede come il [[progresso]]. *La [[conoscenza]] è una parola cordiale per morire, ma non per seppellire l'immaginazione. *L'[[uguaglianza]] è ciò che non esiste tra eguali. *Un [[politico]] è un sedere su cui si sono seduti tutti tranne un uomo. *La [[proprietà]] privata è cominciata nel momento stesso in cui qualcuno ha cominciato a pensare in modo indipendente. *Un [[uomo]] che cede benché abbia ragione, o è saggio o è sposato. [[Categoria:Poeti statunitensi|Cummings, Edward Estlin]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Cummings, Edward Estlin]] [[en:E. E. Cummings]] E. E. Cummings 3263 12752 2005-09-24T12:40:13Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Edward Estlin Cummings]] Maria Grazia Cucinotta 3264 65861 2006-11-10T01:41:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maria Grazia Cucinotta''' (1969 – vivente), attrice italiana. *Da ragazzina rifiutavo il mio fisico: non immaginavo che sarebbe stato la mia [[fortuna]]. *Un celebre regista, che voleva vedermi nuda a tutti i costi, arrivò a dirmi: "Non aver [[paura]]. Se vuoi prima mi spoglio io poi lo fai tu." {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani|Cucinotta, Maria Grazia]] Tom Cruise 3265 65862 2006-11-10T01:41:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Tom Cruise 2006.jpg|thumb|200px|right|Tom Cruise]] Pseudonimo di '''Thomas Cruise Mapother IV''' (1962 – vivente), attore statunitense. *Il [[male]] è un punto di vista. *Mi hanno insegnato a baciare con la lingua quando avevo solo otto anni. La prima volta, a momenti ci rimanevo stecchito perché trattenevo il respiro. *Non sono d'accordo con chi pensa che si impari molto di più dalle sconfitte che dalle vittorie. *Quando si deve far fronte a un mucchio di problemi o li si affronta oppure si va a nuotare. *Nulla finisce in modo bello. Altrimenti non finirebbe. *Quando lavoro, voglio lavorare in modo duro. Cerco sempre di lavorare con persone che abbiano il mio stesso livello di dedizione. Dal regista all'ultimo aiutante dello staff. *I momenti più entusiasmanti del lavoro di attore sono quelli in cui riesci a sorprendere te stesso. *Penso che nulla sia impossibile. ==Voci correlate== *[[Nicole Kidman]] *[[Katie Holmes]] {{wikipedia}} ===[[Film]]=== *''[[Top Gun]]'' (1986) *''[[Giorni di tuono]]'' (1990) *''[[Codice d'onore (film 1992)|Codice d'onore]]'' (1992) *''[[Mission: Impossible]]'' (1996) *''[[Eyes Wide Shut]]'' (1999) *''[[Mission: Impossible II]]'' (2000) *''[[Vanilla Sky]]'' (2001) *''[[Minority Report]]'' (2002) *''[[Collateral]]'' (2004) *''[[L'ultimo samurai]]'' (2003) *''[[La guerra dei mondi (film 2005)|La guerra dei mondi]]'' (2005) *''[[Mission: Impossible III]]'' (2006) [[Categoria:Attori statunitensi|Cruise, Tom]] [[bg:Том Круз]] [[en:Tom Cruise]] [[pt:Tom Cruise]] Thomas Edison 3266 12762 2005-09-24T12:58:58Z Dread83 47 #REDIRECT [[Thomas Alva Edison]] Giulio Cesare Croce 3267 65863 2006-11-10T01:42:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giulio Cesare Croce''' (1550 – 1609), scrittore, cantastorie, commediografo ed enigmista italiano. *A chi la va bene, par savio. (da ''Bertoldo e Bertoldino'') *Chi è scottato dalla minestra calda, soffia sulla fredda. *Chi guarda fisso nel [[sole]], e non starnuta, guardati da quello. (da ''Bertoldo e Bertoldino'') *Chi non ha del suo non può darne agli altri. *Chi numera gli anni fa i conti con la [[morte]]. *Non è ingannato se non chi si fida. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Croce, Giulio Cesare]] Croce 3268 65864 2006-11-10T01:42:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Croce''' può riferirsi a: *'''[[Benedetto Croce]]''' (1866 – 1952), scrittore, filosofo e uomo politico italiano. *'''[[Giulio Cesare Croce]]''' (1550 – 1609), scrittore, cantastorie, commediografo ed enigmista italiano. *'''[[San Giovanni della Croce]]''' (1542 – 1591), santo, dottore della chiesa e poeta spagnolo. Quentin Crisp 3269 64620 2006-11-06T18:56:46Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[bg:Куентин Крисп]], [[bs:Quentin Crisp]], [[no:Quentin Crisp]] Pseudonimo di '''Denis Charles Pratt''' (1908 – 1999), attore e scrittore britannico. *Avevo offerto un letto a quattro persone senza che fossero state invitate. Tutto in [[America]] è un enorme paravento. *Esistono tre motivi per diventare scrittore: il primo è che vi servono i [[soldi]]; il secondo, che avete qualcosa da dire che il mondo dovrebbe sapere; il terzo, e che proprio non sapete cosa fare nelle lunghe sere d'estate. *Gli inglesi non si aspettano la [[felicità]]. Ho avuto l'impressione per il periodo che sono stato là, che essi non aspirano ad essere felici, ma giusti. *I giovani hanno sempre lo stesso problema: come riuscire a ribellarsi e conformarsi al tempo stesso. Adesso lo hanno risolto ribellandosi ai genitori e copiandosi a vicenda. *Il [[mondo]] intero non è forse una vasta casa d'appuntamenti il cui sistema d'archiviazione è andato perduto? *In [[Inghilterra]], il sistema è gentile e la gente è ostile. In America, la gente è amichevole, e il sistema è brutale. *La [[guerra]] fra i sessi è l'unico tipo di guerra in cui i nemici dormono regolarmente insieme. *La [[vita]] era una cosa divertente che mi capitò sulla strada della tomba. *Le leggi sono semplici espedienti che indossano lunghi abiti bianchi. *Mai tenersi alla pari dei tizi qualunque. Abbassateli al vostro livello. *Questa [[donna]] non vola da un estremo all'altro, ma vive qui. *Un'autobiografia è un necrologio in forma periodica a cui manca l'ultima puntata. *Una conversazione non vola via con un drink, ma vi affoga. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori britannici|Crisp, Quentin]] [[Categoria:Scrittori britannici|Crisp, Quentin]] [[bg:Куентин Крисп]] [[bs:Quentin Crisp]] [[de:Quentin Crisp]] [[en:Quentin Crisp]] [[no:Quentin Crisp]] [[sl:Quentin Crisp]] Carmen Covito 3270 65865 2006-11-10T01:42:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carmen Covito''' (1948 – vivente), scrittrice italiana. *Lo stupro è proprio di un'idea maschile di vendetta. Una donna, se vuole vendicarsi, ti ignora. *Tutto sommato siamo tutti clandestini nel mondo. *Io credo di fare del realismo, solo che faccio del realismo con i mezzi adatti alla realtà contemporanea. *La responsabilità non è dello strumento, ma di chi lo utilizza. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Benvenuti in questo ambiente''=== <div align=right> Non basta poter dare del tu a chiunque:<br /> dobbiamo rivendicare la possibilità<br /> di dare dell'io a qualcun altro.<br /> [[Luther Blissett]]</div> <Benvenuti in questo ambiente.<br /> <Se conoscete già tutte le opzioni, andate pure alla pagina successiva. Se invece mi incontrate per la prima volta, sarà per me un piacere accompagnarvi e assistervi. Sono qui per questo. Anzi, è tutta la mia vita :-).<br /> <Dicevo per dire, no? Ho in dotazione un senso dell'umorismo standard. Dispongo anche di: frivolezza, serietà, sentimento medio e medio-alto.<br /> <Io sono il vostro Agente.<br /> <Prego digitare la prima richiesta.><br /><br /> <Mbe'? Ce la diamo, una mossa? Altrimenti io me ne torno in pausa.> {{NDR|Carmen Covito – ''Benvenuti in questo ambiente'' – Bompiani}} ===''Scheletri senza armadio''=== Lo spiazzo del parcheggio, punteggiato di olivi sotto una luna esageratamente saltellante nel cielo, era già mezzo vuoto. Troppo tardi, saranno già tornati a casa, gli altri, senza aspettarla, senza ricordarsi di lei: e adesso? Serenella inciampò sui tacchi a spillo, barcollò, si appoggiò appena in tempo alla fiancata di una macchina bianca, pensò che era destino: troppo tardi per tutto. E c'era anche un odore strano, sgradevolissimo, una puzza come whisky e benzina mescolati. Qualche cosa si mosse dietro un albero. Nella penombra le sembrò di vedere la figura emaciata di Alexeij Sapuskal. Ma sì, era proprio lui. Stava curvo, sembrava che innaffiasse qualcosa sul terreno da una bottiglia che teneva in mano. Oddio: completamente ubriaco, quella povera stella. {{NDR|Carmen Covito – ''Scheletri senza armadio'' – La Tartaruga edizioni}} ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.carmencovito.com Sito ufficiale] {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} [[Categoria:Scrittori italiani|Covito, Carmen]] Edward Bulwer-Lytton 3272 65866 2006-11-10T01:42:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edward George Bulwer-Lytton''' (1803 – 1873), scrittore e politico britannico. [[Image:Edward bulwer-lytton.jpg|thumb|180px|left|Edward Bulwer-Lytton]] *Il [[rimorso]] è come vedere il cielo ed essere all'[[inferno]]. *L'[[amore]] è l'attività degli oziosi e l'[[ozio]] degli attivi. *La [[coscienza]] è la sostanza più elastica del mondo. Oggi non riuscite a tirarla tanto da coprire uno di quei mucchietti di terra che fanno le talpe, domani copre una montagna. (da ''Ernest Maltravers'') *Le [[rivoluzione|rivoluzioni]] non si fanno con l'acqua di rose. (da ''The Parisians'') *Qualsiasi [[uomo]] capace di ferme risoluzioni e di osservare con attenzione s'innalza al livello del [[genio]] senza accorgersene. *Quando un [[uomo]] commette un [[crimine]] il cielo vi trova un testimone. [[Categoria:Scrittori britannici|Bulwer-Lytton, Edward]] [[Categoria:Politici britannici|Bulwer-Lytton, Edward]] [[pt:Edward Bulwer-Lytton]] Elbert Hubbard 3273 67832 2006-11-13T14:14:33Z Nemo 823 [[Image:Elbert Hubbard - Project Gutenberg eText 12933.jpg|thumb|180px|right|Elbert Hubbard]] '''Elbert Green Hubbard''' (1856 – 1915), filosofo e scrittore statunitense. *[[Amicizia]]: il tacito accordo fra due nemici di voler collaborare per un bottino comune. *C'era una volta un tale che si pensava superiore a me: e lo fu veramente finché continuò a crederlo. *Chi non comprende il tuo [[silenzio]] probabilmente non capirà nemmeno le tue parole. *Chi sa perdere è vincitore. *Coltivate solo quelle [[abitudine|abitudini]] da cui siete disposti a farvi dominare. *Dateci una [[religione]] che ci possa aiutare a vivere, perché non possiamo morire senza assistenza. *Gli uomini sono puniti dai loro peccati, non a causa d'essi. *Il pessimista è uno che ha conosciuto bene un ottimista. *Il più grande sbaglio nella [[vita]] è quello di avere sempre paura di sbagliare. *Il [[profumo]] è un odore adoperato per nascondere un odore peggiore. *Il [[socialismo]] è la distribuzione degli utili senza alcuna responsabilità per le perdite. *La concorrenza è la vita del commercio e la morte del commerciante. *La [[vita]] è solo una dannata cosa dietro l'altra. *Nessuno ha tanto bisogno di una [[vacanza]] quanto chi ne ha appena avuta una. *Non dare mai spiegazioni: i tuoi amici non ne hanno bisogno e i tuoi nemici non ci crederanno comunque. *Non prendere la vita troppo sul serio, tanto non ne uscirai vivo. *Per evitare le critiche, non fare niente, non dire niente, non essere niente. *Quando i genitori fanno troppo per i figli, va a finire che non fanno abbastanza per se stessi. *Se soffri, ringrazia [[Dio]]! È un chiaro segno che sei vivo. *Si può sopportare il [[dolore]] da soli, ma ci vogliono due persone per provare gioia. *Un amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci. *Una macchina può fare il [[lavoro]] di cinquanta uomini ordinari, ma nessuna macchina può fare il lavoro di un uomo straordinario. *Un'[[idea]] che non è pericolosa non è degna di essere chiamata tale. [[Categoria:Filosofi statunitensi|Hubbard, Elbert]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Hubbard, Elbert]] [[bs:Elbert Hubbard]] [[de:Elbert Hubbard]] [[en:Elbert Hubbard]] [[es:Elbert Hubbard]] [[fr:Elbert Hubbard]] [[ku:Elbert Hubbard]] [[pl:Elbert Hubbard]] [[pt:Elbert Hubbard]] [[ru:Хаббард, Элберт Грин]] [[sk:Elbert Hubbard]] [[tr:Elbert Hubbard]] [[zh:阿爾伯特·哈伯德]] Eleanor Roosevelt 3274 65868 2006-11-10T01:42:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Anna Eleanor Roosevelt''' (1884 – 1962), moglie di [[Franklin Delano Roosevelt]]. [[Image:Eleanor Roosevelt in school portrait.gif|thumb|180px|left|Eleanor Roosevelt]] *Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni. *L'amicizia verso sé stessi è di fondamentale importanza, perché senza di essa non si può essere amici di nessun altro. *Molte persone entreranno e usciranno dalla tua vita, ma soltanto i veri amici lasceranno impronte nel tuo cuore. *Nessuno può farvi sentire inferiore senza il vostro consenso. (da ''This is my story'') ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Franklin Delano Roosevelt]] [[Categoria:Persone|Roosevelt, Eleanor]] [[bg:Елинор Рузвелт]] [[bs:Eleanor Roosevelt]] [[de:Eleanor Roosevelt]] [[el:Ελέανορ Ρούζβελτ]] [[en:Eleanor Roosevelt]] [[es:Eleanor Roosevelt]] [[fr:Eleanor Roosevelt]] [[pl:Eleanor Roosevelt]] [[pt:Eleanor Roosevelt]] [[sk:Eleanor Rooseveltová]] [[sl:Eleanor Roosevelt]] Roosevelt 3275 65869 2006-11-10T01:43:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Roosvelt''' può riferirsi a: *'''[[Theodore Roosevelt]]''' (1858 – 1919), 26° presidente degli Stati Uniti. *'''[[Franklin Delano Roosevelt]]''' (1882 – 1945), 32° presidente degli Stati Uniti. *'''[[Eleanor Roosevelt]]''' (1884 – 1962), moglie di [[Franklin Delano Roosevelt]]. Sandro Pertini 3277 72629 2006-12-16T17:13:20Z Nemo 823 '''Alessandro Pertini''' (1896 – 1990), uomo politico e 7° Presidente della Repubblica Italiana. ==Citazioni di Sandro Pertini== *Il [[fascismo]] è l'antitesi della fede [[politica]], perché oppresse tutti coloro la pensassero diversamente. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *Dai [[fumo|fumatori]] si può imparare la tolleranza. Mai un fumatore si è lamentato di un non fumatore. *Sono al fianco di chi soffre umiliazioni e oppressioni per il colore della sua pelle. [[Hitler]] e [[Benito Mussolini|Mussolini]] avevano la pelle bianchissima, ma la coscienza nera. [[Martin Luther King]] aveva la pelle color dell'ebano, ma il suo animo brillava della limpida luce, come i diamanti che negri oppressi estraggono dalle miniere del Sudafrica, per la vanità e la ricchezza di una minoranza dalla pelle bianca. (Discorso del 1982) {{da controllare|In cerca di una fonte migliore}} *Sono del parere che la televisione rovina gli uomini politici, quando vi appaiono di frequente. (alla Camera il 22 luglio 1971, rivolgendosi all'Onorevole [[Giuseppe Niccolai]]) *È meglio la peggiore delle democrazie della migliore di tutte le dittature. {{da controllare}} *L’[[Italia]], a mio avviso, deve essere nel mondo portatrice di pace: si svuotino gli arsenali di guerra, sorgente di morte, si colmino i granai di vita per milioni di creature umane che lottano contro la fame. Il nostro popolo generoso si è sempre sentito fratello a tutti i popoli della terra. Questa è la strada, la strada della pace che noi dobbiamo seguire. (Dal discorso d'insediamento alla Presidenza della Repubblica) *[...] Per me libertà e giustizia sociale, che poi sono le mete del socialismo, costituiscono un binomia inscindibile non vi può essere vera libertà senza la giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà Se a me socialista offrissero la realizzazione la riforma più radicale di carattere sociale, privandomi della libertà io la rifiuterei. [...] Ecco come io sono socialista. [...] *Il modo migliore di pensare ai morti è pensare ai vivi. (Dichiarazione a seguito del terremoto in Irpinia) *Lavoratori! Sciopero generale contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire. (dal discorso radiofonico del 25 aprile 1945) *[...] [[Benito Mussolini|Mussolini]] si comportò come un vigliacco, senza un gesto, senza una parola di fierezza. Presentendo l'insurrezione si era rivolto al cardinale arcivescovo di Milano chiedendo di potersi ritirare in Valtellina con tremila dei suoi. Ai partigiani che lo arrestarono offrì un impero, che non aveva. Ancora all'ultimo momento piativa di aver salva la vita per parlare alla radio e denunciare [[Adolf Hitler|Hitler]] che, a suo parere, lo aveva tradito nove volte[...] (da ''A Milano e a Torino nella fiammata insurrezionale'', in ''Avanti!'', 6 maggio 1945) *Io ero pacifista ma andai volontario in guerra {{NDR|la prima guerra mondiale}} perché se a combattere dovevano andare i figli degli operai e dei contadini, dovevo andarci anche io. ==Citazioni su Sandro Pertini== *Non è necessario essere socialisti per amare Pertini. Qualunque cosa egli dica o faccia, odora di pulizia, di lealtà e di sincerità. [[Indro Montanelli]] *Ecco il nostro telegramma di congratulazioni e auguri a Pertini: «Che Dio le conceda il coraggio, Presidente, di fare le cose che si possono e che si debbono fare; l' umiltà di rinunziare a quelle che si possono ma non si debbono, e a quelle che si debbono ma non si possono fare; e la saggezza di distinguere sempre le une dalle altre». [[Indro Montanelli]] (dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 9 luglio 1978) *Il valore del Crocefisso nello studio di un ateo ha in Pertini l'esempio più significativo. [[Antonio Zichichi]] *Ricordo quando col Presidente andammo ai funerali di Guido Rossa,erano i mesi più brutti degli anni di Piombo.Terminati i funerali volle incontrare gli operai della FIOM(il sindacato di Guido Rossa),che allora era il più estremista, cercai di persuaderlo ma come sempre fu inutile.Andammo in un capannone alla periferia di [[Genova]] c'erano non meno di 300 operai,lui esordì così "Io oggi non sono qua come Presidente della Repubblica , ma come il compagno '''Sandro Pertini''', io le Brigate Rosse le ho viste in faccia durante la Resistenza , quelle erano le vere Brigate Rosse! quelli di oggi sono solo dei codardi! ricordatevelo!" appena finì venne sommerso dagli appalusi. (Antonio Ghirelli, capo ufficio stampa del Presidente Pertini dal 1978 al 1980: intervista alla "Storia siamo noi" del ?) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Pertini, Sandro]] [[bg:Сандро Пертини]] Zsa Zsa Gabor 3278 65871 2006-11-10T01:43:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Zsa Zsa Gabor.png|thumb|180px|right|Zsa Zsa Gabor]] Pseudonimo di '''Sári Gabor''' (1917), attrice ungherese. *Anche [[Dio]] fa dei progressi nell'apprendimento: lo si nota dai miglioramenti nella creazione della [[donna]] nei confronti dell'[[uomo]]. *Gli uomini hanno delle idee completamente sbagliate del loro fascino; esso non si trova dove credono loro, ma all'altezza del cuore, lì, dove sta... il portafoglio. *I [[matrimonio|mariti]] sono come il [[fuoco]]. Escono appena non li tieni sotto controllo. (citato su ''Newsweek'', New York, 28 marzo 1960) *L'[[amore]] a prima vista può scoppiare anche nei confronti di un conto corrente. *Non ho mai odiato un uomo a tal punto da restituirgli i gioielli ricevuti in regalo. (citato sull'''Observer'', Londra, 28 agosto 1957) *Personalmente non conosco niente del [[sesso]] perché sono sempre stata sposata. *Quanti mariti ho avuto? Miei o delle [[adulterio|altre]]? <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Un uomo con un grosso conto in banca non può essere [[bruttezza|brutto]]. *Un uomo innamorato è incompleto finché non si è sposato – dopo di che è finito. (citato su ''Newsweek'', New York, 28 marzo 1960) ==Bibliografia== <references/> ==Voci correlate== *[[George Sanders]] [[Categoria:Attori|Gabor]] [[bg:За За Габор]] [[bs:Ža Ža Gabor]] [[de:Zsa Zsa Gabor]] [[en:Zsa Zsa Gabor]] [[pt:Zsa Zsa Gabor]] [[sl:Zsa Zsa Gabor]] [[tr:Zsa Zsa Gabor]] [[zh:莎莎·嘉寶]] William Gaddis 3279 65872 2006-11-10T01:43:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Gaddis''' (1922 – 1998), romanziere statunitense *Oggi la [[critica]] è l'arte di cui abbiamo più bisogno. (da ''Le perizie'') *"Un'opera d'arte redime il tempo." "E comprarla redime il denaro", disse Recktall Brown. (da ''Le perizie'') *La [[stupidità]] è la deliberata coltivazione dell'ignoranza. *Cos'è un artista, ogni artista, se non la feccia della sua opera? l'umano disordine che la segue qua e là? (da ''Le perizie'') *L'[[originalità]] è un trucco di cui si serve la gente priva di talento per far colpo su altra gente senza talento, e per difendersi dalla gente di talento. (da ''Le perizie'') [[Categoria:Scrittori statunitensi|Gaddis, William]] John Galsworthy 3280 72159 2006-12-11T20:46:28Z Nemo 823 '''John Galsworthy''' (1867 – 1933), romanziere e commediografo inglese. *Gli occhi ti dicono quello che uno è; la bocca, quello che è diventato. *Il valore di un sentimento è la somma dei sacrifici che si è disposti a fare per esso. *La [[giustizia]] è una macchina che quando inizia a viaggiare anvanza da sola. *Spesso l'opinione pubblica è in anticipo sulla legge. *Un [[uomo]] di azione forzato ad uno stato di riflessione sarà [[infelicità|infelice]] finché non ne uscirà. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Galsworthy, John]] [[Categoria:Scrittori britannici|Galsworthy, John]] [[de:John Galsworthy]] [[ru:Голсуорси, Джон]] Greta Garbo 3281 65874 2006-11-10T01:43:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|*Premio Oscar alla carriera '''(1954)'''}} '''Greta Garbo''' è lo pseudonimo di '''Greta Lovisa Gustafsson''' (1905 – 1990), attrice svedese. [[Immagine:Greta Garbo.jpg|170px|left|thumb|Greta Garbo]] *Jimmy, un whisky con ginger-ale a parte. E non fare l'avaro, baby. (la sua prima battuta in un film sonoro) *Sono una [[donna]] che è stata infedele a milioni di [[uomo|uomini]]. *Veramente [[ricchezza|ricco]] è soltanto colui che possiede il [[cuore]] di una persona amata. *Vorrei essere da [[solitudine|sola]]... vorrei solo essere sola. ==Citazioni su Greta Garbo== *Il volto della Garbo esprime un'Idea, quello della [[Katharine Hepburn|Hepburn]] un Evento. ([[Roland Barthes]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Attori svedesi|Garbo, Greta]] [[Categoria:Premi Oscar|Garbo, Greta]] [[de:Greta Garbo]] [[en:Greta Garbo]] [[es:Greta Garbo]] [[pt:Greta Garbo]] Federico García Lorca 3282 65875 2006-11-10T01:44:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Federico García Lorca''' (1898 – 1936), poeta spagnolo. *La [[poesia]] non cerca seguaci, cerca amanti. *Il [[denaro]] abbellisce. *Ah, che fatica mi costa, amarti come ti amo! *Oltre all'[[arte]] dei neri, c'è solo l'automazione e la meccanizzazione. *Vederti nuda è come ricordare la Terra. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti spagnoli|Lorca, Federico García]] [[bs:Federico García Lorca]] [[de:Federico García Lorca]] [[en:Federico García Lorca]] [[es:Federico García Lorca]] [[pl:Federico García Lorca]] [[pt:Federico García Lorca]] [[ru:Лорка, Федерико Гарсиа]] Gabriel García Márquez 3283 65876 2006-11-10T01:44:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1982)'''}} '''Gabriel García Márquez''' (1928 – vivente), scrittore e giornalista colombiano, premio Nobel per la letteratura. *La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. {{da controllare|Fonte?}} *Mi sembra che dall'impero romano a oggi la situazione non sia cambiata molto. L'[[Italia]] è sempre stata così eppure è sempre andata avanti. *L'interpretazione della nostra realtà attraverso modelli che non sono nostri serve solamente a renderci più sconosciuti, sempre meno liberi, sempre più solitari. *No, non sono ricco, ma sono un pover'uomo senza soldi, che non è la stessa cosa. *La [[necessità]] ha la faccia di cane. *Una persona non muore quando dovrebbe, ma quando può. *Un uomo sa quando sta diventando vecchio perché comincia ad assomigliare a suo padre. *Se vuoi diventare ricco scrivendo, scrivi di cose che sono lette da persone che muovono le labbra quando leggono a se stessi. *La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. *C'era una stella sola e limpida nel cielo colore di rose, un battello lanciò un addio sconsolato, e sentii in gola il nodo gordiano di tutti gli amori che avrebbero potuto essere e non erano stati. (da ''Memoria delle mie puttane tristi'' – Mondadori, traduzione a cura di Angelo Morino) *Si può essere innamorati di diverse persone per volta, e di tutte con lo stesso dolore, senza tradirne nessuna, il cuore ha più stanze di un casino. (da ''L'amore ai tempi del colera'' – Mondadori, traduzione a cura di C. M. Valentinetti) *Lei gli domandò in quei giorni se era vero, come dicevano le canzoni, che l'amore poteva tutto. – È vero – le rispose lui – ma farai bene a non crederci.– (da ''Dell'amore e di altri demoni'' – Arnoldo Mondadori Editore, 1994, traduzione a cura di Angelo Morino) *Gli disse che l'amore era un sentimento contro natura, che dannava due sconosciuti a una dipendenza meschina e insalubre, tanto più effimera – quanto più intensa. (da ''Dell'amore e di altri demoni'') {{quote|Niente assomiglia tanto all'inferno quanto un [[matrimonio]] felice.|(da ''Diatriba de amor contra un hombre sentado'' – Grijalbo Mondadori, Barcelona, 1995)|¡Nada se parece tanto al infierno como un matrimonio feliz!|lingua=Es}} {{wikipedia}} [[Categoria:Premi Nobel|Marquez]] [[Categoria:Scrittori|Marquez, Gabriel García]] [[bg:Габриел Гарсия Маркес]] [[bs:Gabriel García Márquez]] [[cs:Gabriel García Márquez]] [[de:Gabriel García Márquez]] [[el:Gabriel Garcia Marquez]] [[es:Gabriel García Márquez]] [[hu:Gabriel García Márquez]] [[pl:Gabriel García Márquez]] [[pt:Gabriel García Márquez]] Théophile Gautier 3284 69710 2006-11-28T21:30:46Z Nemo 823 '''Pierre Jules Théophile Gautier''' (1811 – 1872), poeta, drammaturgo, romanziere, giornalista e critico letterario francese. *Di veramente [[bellezza|bello]] c'è soltanto quel che non può servire a niente; tutto ciò che è utile è brutto, perché è espressione di qualche bisogno, e i bisogni dell'[[uomo]] sono ignobili e disgustosi come la sua povera e inferma [[natura]]. (da ''La signorina di Maupin'') *In generale, quando una cosa diventa utile cessa di essere bella. (da ''Poesie complete'', Prefazione) *L'[[amore]] è come la fortuna: non gli piace che gli si corra dietro. *Sono un uomo per il quale il [[mondo]] esterno esiste. *Sì, l'[[opera]] esce più bella da una forma ribelle al lavoro dell'artista, verso, marmo, onice, smalto. (''L'Art'', da ''Smalti e cammei'') [[Categoria:Critici francesi|Gautier, Théophile]] [[Categoria:Giornalisti francesi|Gautier, Théophile]] [[Categoria:Poeti francesi|Gautier, Théophile]] [[Categoria:Scrittori francesi|Gautier, Théophile]] [[bg:Теофил Готие]] [[pl:Théophile Gautier]] [[pt:Théophile Gautier]] [[ru:Готье, Теофиль]] Jean Paul Getty 3285 44235 2006-06-02T19:26:15Z PertBot 736 robot Modifico: de '''Jean Paul Getty''' (1892 – 1976), industriale statunitense. *Un'[[amicizia]] disinteressata esiste soltanto fra persone dello stesso reddito. *Quando non si hanno [[soldi]] ci si pensa sempre. Quando se ne hanno, anche. *Se puoi contare i tuoi soldi, non hai un miliardo di dollari. [[Categoria:Imprenditori|Getty, Jean Paul]] [[de:Jean Paul Getty]] Edward Gibbon 3287 72621 2006-12-16T17:01:51Z Nemo 823 [[Image:Edward Gibbon.jpg|thumb|200px|right|Edward Gibbon]] '''Edward Gibbon''' (1737 – 1794), storico britannico. *Folle senza compagnia e dissipazione senza piacere. *Teodora desiderava un quarto altare su cui offrire libagioni al dio dell'Amore. {{NDR|alludendo a quel che dice Procopio di Cesarea riguardo all'uso "contro natura" che Teodora faceva del suo corpo.}} {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *Ho sospirato come un innamorato, e obbedito come un [[figlio]]. *I principi di una libera costituzione sono irrimediabilmente perduti quando il potere legislativo è nominato dal potere esecutivo. *I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili. (da ''Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano'', capitolo LXVIII) *La corruzione, il sintomo più infallibibile della libertà costituzionale. (da ''Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano'') *La nostra simpatia è fredda al resoconto di una sofferenza lontana. *La storia è poco più che una registrazione dei delitti, follie e sventure dell'umanità. *Tutte le tasse, alla fine, devono ricadere sull'agricoltura. *Tutto ciò che è umano deve retrocedere se non progredisce. (da ''Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano'') *Fintanto che l'umanità continuerà ad essere prodiga di elogi più coi suoi distruttori che coi suoi benefattori, la brama di gloria militare sarà sempre il vizio delle personalità più insigni. (da ''Declino e caduta dell'Impero Romano'') *Quasi tutti i crimini che turbano la pace interna della società sono il prodotto delle restrizioni che delle leggi necessarie ma discriminanti della proprietà hanno imposto agli appetiti del genere umano, limitando soltanto ad alcuni il possesso di quegli oggetti che sono desiderati ardentemente da molti. (da ''Declino e caduta dell'Impero Romano'') *Di tutte le passioni e di tutti i nostri appetiti, l'amore del potere è quello di natura più imperiosa ed egoistica, poiché l'orgoglio di un solo uomo esige la sottomissione della moltitudine. (da ''Declino e caduta dell'Impero Romano'') *I prìncipi sospettosi promuovono spesso l'ultimo degli uomini nella vana persuasione che chi dipende soltanto dal favore proverà attaccamento soltanto per il suo benefattore. (da ''Declino e caduta dell'Impero Romano'') *Il potere può essere conferito dal favore del sovrano ma l'autorità deriva soltanto dalla stima del popolo.(da ''Declino e caduta dell'Impero Romano'') ==Bibliografia== *Edward Gibbon, ''Declino e caduta dell'Impero Romano'', Mondadori 1986. A cura di Dero A. Saunders, traduzione di Michele Lo Buono. *Edward Gibbon, ''Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano'', Einaudi 1987. Traduzione a cura di Giuseppe Frizzi. {{wikipedia}} [[Categoria:Storici britannici|Gibbon, Edward]] [[de:Edward Gibbon]] [[en:Edward Gibbon]] [[pt:Edward Gibbon]] [[ru:Гиббон, Эдуард]] [[sl:Edward Gibbon]] [[zh:吉本]] William Schwenck Gilbert 3288 72161 2006-12-11T20:46:44Z Nemo 823 [[William Schwenck Gilbert]] (1836 – 1911), drammaturgo britannico. *Il significato non importa se è soltanto una chiacchiera vuota di un tipo trascendentale. *La devozione [[matrimonio|matrimoniale]] non sembra adatta al suo credo. *La [[filosofia]] è per pochi. *La [[vita]] è uno scherzo che è appena cominciato. *L'[[uomo]] è il solo [[errore]] della [[natura]]. *Non proviamo a produrre idee, preferendo aspettare che gli eventi accadano da soli. Per creare bisogna liberarsi da ogni pensiero artistico. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Gilbert, William Schwenck]] [[en:W. S. Gilbert]] Jean-Luc Godard 3289 65878 2006-11-10T01:44:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean-Luc Godard''' (1930 – vivente), regista francese. *Se dovessi definire me stesso direi che sono "un pittore di lettere" allo stesso modo un altro potrebbe dire che ci sono "uomini di lettere". *Tutto ciò che desiderate vedere al [[cinema]] sono fucili e ragazze. *L'[[arte]] ci attrae solo per ciò che rivela del nostro [[io]] più intimo. *La [[fotografia]] è verità, e il cinema è verità ventiquattro volte al secondo. *La [[verità]] è che non esiste [[terrore]] che non sia mitigato da qualche grande [[idea]] [[morale]]. [[Categoria:Registi francesi|Godard, Jean-Luc]] [[bg:Жан-Люк Годар]] [[de:Jean-Luc Godard]] [[en:Jean-Luc Godard]] [[et:Jean-Luc Godard]] [[pt:Jean-Luc Godard]] [[ru:Годар, Жан-Люк]] Oliver Goldsmith 3290 61502 2006-10-16T22:27:54Z Nemo 823 '''Oliver Goldsmith''' (1730 – 1774), scrittore irlandese. *Ridere con un tono troppo alto significa poca [[intelligenza]]. *Come gli [[scrittori]] diventano più numerosi, è naturale per i lettori diventare più indolenti. *Attraente è ciò che rende attraente. *L'[[amicizia]] è una relazione disinteressata tra eguali; l'amore, una relazione abietta tra schiavi e tiranni. *Non c'è nulla di tanto assurdo o ridicolo che non sia stato detto una volta o l'altra da qualche filosofo. *Qualsiasi assurdità ha un campione che la difende, perché chi è in errore è sempre loquace. *Il primo colpo è già mezza [[battaglia]]. *L'[[onore]] va a picco dove il commercio prevale a lungo. *Se tu dovessi far parlare i pesciolini, parlerebbero come balene. *Questa stessa [[filosofia]] è un buon cavallo nella stalla, ma un famigerato ronzino quando viaggi. *La [[fortuna]] si accompagna sempre all'operosità. *Non ho mai provato molta avversione per quelle illusioni inoffensive che tendono a renderci più felici. *Le [[leggi]] schiacciano i poveri e i ricchi governano le leggi. *Raramente si migliora se non si ha altro modello da imitare che se stessi. *La [[parola]] non serve tanto ad esprimere i nostri bisogni quanto a nasconderli. *Il [[silenzio]] è diventato la sua lingua madre. (da ''Il dabbenuomo'') *Queste cose meschine sono grandi per un uomo meschino. *L'uomo guarì dal morso, / Fu il [[cane]] a morire. [[Categoria:Scrittori irlandesi|Goldsmith, Oliver]] [[de:Oliver Goldsmith]] [[en:Oliver Goldsmith]] [[pt:Oliver Goldsmith]] [[ru:Голдсмит, Оливер]] [[tr:Oliver Goldsmith]] Samuel Goldwyn 3291 65879 2006-11-10T01:44:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Schmuel Gelbfisz''' (1882 – 1974), produttore cinematografico polacco. *Dio creò le stelle. Io le ho solo prodotte. *Io penso che nessuno dovrebbe scrivere la propria autobiografia finché non è morto. *Perché la gente dovrebbe uscire a pagare per vedere brutti film quando può starsene a casa a vedere pessima televisione per niente? *Un grande schermo rende un brutto film due volte più brutto. *Un uomo che va dallo psicanalista dovrebbe farsi curare il cervello. *Un uomo entusiasta del suo lavoro non deve temere nulla dalla vita. == Voci correlate == {{wikipedia}} *[[Tony Goldwyn]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Goldwyn, Samuel]] [[de:Samuel Goldwyn]] [[en:Samuel Goldwyn]] [[pl:Samuel Goldwyn]] [[pt:Samuel Goldwyn]] Categoria:Persone per nazionalità 3292 40513 2006-05-05T11:28:30Z Dread83 47 Persone divise per nazionalità. [[Categoria:Persone| Nazionalità]] [[bg:Категория:Националности]] [[cs:Kategorie:Národnosti]] [[de:Kategorie:Nationalität]] [[en:Category:People by nationality]] [[he:קטגוריה:לאום]] [[ja:Category:各国の人物]] [[no:Kategori:Personer sortert etter nasjonalitet]] [[pt:Categoria:Nacionalidade]] Categoria:Sceneggiatori 3293 62512 2006-10-25T00:31:34Z Hubert22 253 +bg [[Categoria:Persone per professione]] [[Categoria:Cinema]] [[bg:Категория:Режисьори и сценаристи]] [[de:Kategorie:Drehbuchautor]] Categoria:Patrioti 3294 40561 2006-05-05T13:11:00Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] Categoria:Saggisti 3295 23381 2006-01-04T15:08:51Z Dread83 47 [[Categoria:Scrittori]] Giovenale 3296 12921 2005-09-26T07:36:29Z Dread83 47 Giovenale spostata a Decimo Giunio Giovenale: Allineamento Wikipedia #redirect [[Decimo Giunio Giovenale]] Pericolo 3297 72844 2006-12-17T07:44:16Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Aforismi sul '''pericolo'''. *Chi vede il pericolo, / né cerca di salvarsi, / ragion di lagnarsi / del fato non ha. ([[Pietro Metastasio]]) *Chi vuol navigare finché non sia passato ogni pericolo non deve mai prendere il mare. ([[Thomas Fuller]]) *Corre meno pericoli colui che, anche se è al sicuro, sta in guardia. ([[Publilio Siro]]) *Dove c'è pericolo lì cresce anche la speranza. ([[Friedrich Hölderlin]]) *Il maggior pericolo nella vita consiste nel prendere troppe precauzioni. ([[Alfred Adler]]) *In una battaglia, massimo è sempre un pericolo per chi massimamente lo teme. ([[Gaio Sallustio Crispo]]) *La paura del pericolo è mille volte più terrificante del pericolo presente. ([[Daniel Defoe]]) *Un pericolo non si supera mai senza pericolo. ([[Publilio Siro]]) ==Proverbi italiani== *A muraglia cadente, non si appoggi chi è prudente. *Chi ama il pericolo, perirà in esso. *Chi ha il capo di cera non vada al sole. *Chi non fugge dall'abisso, l'abisso lo inPhiotte. *Chi non può scansare il pericolo lo affronti. *Chi non teme corre pericolo. *Chi scherza coi pericoli, cerca lodi e trova dolori. *Chi teme ogni pericolo, se ne stia a casa. *Dove non c'è pericolo, non c'è gloria. *Gli scogli che il navigante non vede, sono i più pericolosi. *Gran pericolo, gran guadagno. *Guardati dall'arietta che passa il busto e la camicetta. *I grandi fatti non si compiono senza grandi pericoli. *Il pericolo aguzza l'ingegno e rinfranca il cuore. *Il pericolo e le croci rendono gli uomini seri e diligenti. *La paura può tener l'uomo fuor del pericolo, ma il coraggio solo può aiutarlo in esso. *Le navi temono più il fuoco che l'acqua. *Lo spavento è spesso maggiore del pericolo. *Maggiore è il pericolo, maggiore deve essere il coraggio. *Meglio affrontare che temere il pericolo. *Molti anni e molti pericoli assennano l'uomo. *Non scherzar con l'orso, se non vuoi esser morso. *Ogni biscia ha il suo veleno. *Pericolo disprezzato viene entro l'anno. *Quando l'aria è turbata, e il cielo è tinto, è meglio camminar ch'esser spinto . *Senza pericolo, pericol non si vince. *Stoppa e fuoco non stan bene in un loco. *Tante volte al pozzo va la secchia, ch'ella vi lascia il manico o l'orecchia. *Tre cose sono pericolose: dividere con chi giudica, bere con chi ha il fiasco e giocare con chi truffa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Quintiliano 3298 12932 2005-09-26T07:51:51Z Dread83 47 Quintiliano spostata a Marco Fabio Quintiliano: Allineamento Wikipedia #redirect [[Marco Fabio Quintiliano]] Gaio Crispo Sallustio 3299 12935 2005-09-26T07:54:40Z Dread83 47 Gaio Crispo Sallustio spostata a Gaio Sallustio Crispo #redirect [[Gaio Sallustio Crispo]] Terenzio 3300 12941 2005-09-26T08:11:08Z Dread83 47 Terenzio spostata a Publio Terenzio Afro: Allineamento Wikipedia #redirect [[Publio Terenzio Afro]] J. B. S. Haldane 3301 42322 2006-05-19T12:00:43Z Homer 215 Ordine alfabetico '''John Burdon Sanderson Haldane''' (1892 – 1964), biologo britannico. *Gli animali più alti non sono larghi come i più bassi e questo accade perché sono più complicati. Si pùò dire che sono più complicati perché sono più larghi. *Il conservatore ha poco da temere dall'[[uomo]] la cui ragione è la schiava delle passioni e si dovrebbe fare attenzione a colui il quale ha fatto della ragione la più grande e la più terribile delle passioni. *Non ci sono state grandi invenzioni, dal fuoco al volo, che non possono essere definite come un insulto a qualche Dio. *[[Percy Bysshe Shelley|Shelley]] e [[John Keats|Keats]] furono gli ultimi poeti inglesi aggiornati nella conoscenza della [[chimica]]. *Se gli esseri umani potessero propagarsi per mezzo della potatura, come gli alberi di mele, l'aristocrazia sarebbe biologicamente sana. [[Categoria:Biologi|Haldane, J. B. S.]] John Burdon Sanderson Haldane 3302 12946 2005-09-26T08:27:32Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[J. B. S. Haldane]] Johann Georg Hamann 3303 65880 2006-11-10T01:44:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Johann Georg Hamann''' (1730 – 1788), filosofo tedesco. *Io sono del parere che la chiarezza possa far perdere ai pensieri gran parte della loro novità, arditezza e [[verità]]. *Chiarezza, semplicità di espressione, connessione valgono più di tre parole e più del doppio di molti pensieri profondi. *La [[chiarezza]] è una giusta distribuzione di luce e ombra. *La chiarezza di certi libri è spesso inganno e insufficienza, ed è esposta anche a molti abusi. *Il poeta è lo storico del cuore umano. ==Voci correlate== *[[Immanuel Kant]] [[Categoria:Filosofi tedeschi|Hamann, Johann Georg]] Chiarezza 3304 61930 2006-10-21T23:30:26Z Nemo 823 *La chiarezza adorna i pensieri profondi. ([[Luc de Clapiers]]) *La chiarezza è una giusta distribuzione di luce e ombra. ([[Johann Georg Hamann]]) *La nozione di chiarezza, per nostra disgrazia, pare essere intrinsecamente e fatalmente oscura. ([[Edoardo Sanguineti]]) *Quelli che scrivono con chiarezza hanno dei lettori, quelli che scrivono in modo ambiguo hanno dei commentatori. ([[Albert Camus]]) [[Categoria:Conoscenza]] Thomas Hardy 3305 65881 2006-11-10T01:45:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Hardy''' (1840 – 1928), poeta e scrittore britannico. *Un [[romanzo]] è una impressione, non un argomento. *La [[pazienza]] mette assieme il coraggio morale e la timidezza fisica. *A mio parere il poeta dovrebbe esprimere l'emozione di tutte le età e il pensiero per suo conto. *Un amante senza imprudenza non è un amante. *C'è chi ritiene che, se esiste una via che porta al Meglio, questa richiede una bella occhiata al Peggio. *Mi piacciono le storie immorali... tutte le belle storie sono un po' volgari o immorali, credetemi. Se i narratori avessero potuto ricavare la decenza e la moralità dalle storie vere, chi si sarebbe dato il disturbo d'inventare le parabole? *Una [[stella]] guarda in giù verso di me, / E dice: "Qui stiamo io e te, / Ognuno nel suo ordine / Che cosa intendi fare?" *Il [[silenzio]] di quell'uomo è magnifico da ascoltare. (da ''Sotto l'albero del verde bosco'') {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti britannici|Hardy, Thomas]] [[Categoria:Scrittori britannici|Hardy, Thomas]] William Ralph Inge 3307 65882 2006-11-10T01:45:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Ralph Inge''' (1860 – 1954), teologo e scrittore britannico. *È utile per la pecora essere d'accordo con l'opinione dei vegetariani, mentre il lupo rimane di un'opinione differente. *Il comandamento "Siate pieni di frutti e moltiplicatevi" era stato promulgato in accordo con le nostre autorità, quando la popolazione del mondo era di due persone. *Il momento adatto per influenzare il carattere di un bambino è all'incirca cento anni prima della sua nascita. *L'ansia è l'interesse che si paga su un guaio prima che esso arrivi. *La cristianità è una buona notizia, non un buon consiglio. *La [[letteratura]] fiorisce meglio quando è per metà un mercato e per metà un'[[arte]]. *La pubblica opinione, un volgare, impertinente, anonimo tiranno che rende la [[vita]] deliberatamente spiacevole a chi non è contento di essere un uomo mediocre. *La religione è una strada per camminare, non una strada per parlare. *Le menti volgari spesso confondono l'eccezionale con l'importante. *Lo scopo dell'educazione è la conoscenza e non una questione di valore. *Molti pensano di essere attratti da [[Dio]] e dalla [[natura]], quando sono rifiutati dagli uomini. *Per diventare una religione popolare è solo necessario per una superstizione assogettare una filosofia. *Personalizza le tue simpatie, depersonalizza le tue antipatie. *Quando i nostri progenitori furono cacciati dal paradiso, Adamo disse ad Eva: "Mia cara, viviamo in un età di transizione!" *Tolleriamo forme negli esseri umani che potrebbero inorridirci se le vedessimo in un cavallo. *Un [[uomo]] può costruirsi un trono di baionette, ma non ci si può sedere sopra. *Una nazione è una società unita da una delusione riguardo i propri antenati e da un odio comune per i propri vicini. [[Categoria:Teologi|Inge, William Ralph]] [[Categoria:Scrittori britannici|Inge, William Ralph]] Robert G. Ingersoll 3308 46545 2006-06-14T17:24:02Z Aspasia 447 '''Robert Green Ingersoll''' (1833 – 1899), politico statunitense. *Il [[coraggio]] privo di coscienza è una bestia selvaggia. *In [[natura]] non ci sono né ricompense né punizioni: ci sono conseguenze. *Pochi uomini ricchi possiedono le loro proprietà: sono le proprietà che possiedono loro. *Un [[Dio]] onesto è la più nobile tra le opere umane. [[Categoria:Politici statunitensi|Ingersoll, Robert G.]] Washington Irving 3309 65883 2006-11-10T01:45:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Washington Irving''' (1783 – 1859), scrittore statunitense. [[Image:Irving-Washington-LOC.jpg|thumb|180px|left|Washington Irving]] *La vita di una [[donna]] è una storia di tanti sentimenti. *Gli spiriti meschini sono soggiogati dalla [[sfortuna]], ma gli animi forti s'innalzano sopra di essa. *Quando gli amici di un uomo cominciano a fargli i [[complimenti]] perché sembra così giovane, questo può star certo che quelli pensano che stia diventando vecchio. *Una [[lingua]] tagliente è l'unico strumento acuminato che migliora con l'uso. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Irving, Washington]] [[de:Washington Irving]] [[en:Washington Irving]] [[fa:واشنگتن ایروینگ]] [[pt:Washington Irving]] [[ru:Ирвинг, Вашингтон]] [[sl:Washington Irving]] Commedia 3310 64908 2006-11-08T09:48:39Z Homer 215 http://www.librialice.it/news/news/n20050705.htm Aforismi sulla '''commedia'''. *La commedia è una fuga, non dalla verità ma dalla disperazione. ([[Christopher Fry]]) *La commedia è una tragedia che capita alle altre persone. ([[Angela Carter]]) *La commedia è una tragedia interrotta. ([[Alan Ayckbourn]]) *La commedia, come la sodomia, è un atto contro natura. ([[Marty Feldman]]) *La commedia, potremmo dire, è società che protegge se stessa con un sorriso. ([[John Boynton Priestley]]) *Le uniche regole che la commedia può tollerare sono quelle del gusto e le sue uniche limitazioni quelle della diffamazione. ([[James Grover Thurber]]) {{wikiargomento|Commedia|la Commedia}} [[Categoria:Cultura]] Subconscio 3311 54458 2006-08-24T15:47:34Z Aurorablu 185 stub *Il mio inconscio sa più del conscio dello psicologo di quanto il suo conscio non sappia del mio inconscio. ([[Karl Kraus]]) *Il subconscio mormora incessantemente, ed è ascoltando questi mormorii che si ascolta la [[verità]]. ([[Gaston Bachelard]]) [[Categoria:Argomenti]] {{stub}} Categoria:Rivoluzionari 3314 70910 2006-12-02T00:24:36Z Hubert22 253 +bg [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Революционери]] [[de:Kategorie:Revolutionär]] James Baldwin 3315 65884 2006-11-10T01:45:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il nome '''James [[Baldwin]]''' può riferirsi a: *'''[[James Arthur Baldwin]]''' (1924 – 1987), romanziere, saggista e autore di racconti afro-americano. *'''[[James Mark Baldwin]]''' (1861 – 1934), filosofo e psicologo statunitense. Baldwin 3316 65885 2006-11-10T01:45:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Baldwin''' può riferirsi a: *'''[[James Arthur Baldwin]]''' (1924 – 1987), scrittore statunitense. *'''[[James Mark Baldwin]]''' (1861 – 1934), filosofo e psicologo statunitense. *'''[[Stanley Baldwin]]''' (1867 – 1947), ex Primo ministro inglese. Adler 3317 65886 2006-11-10T01:45:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Adler''' può riferirsi ad: *'''[[Alfred Adler]]''' (1870 – 1937), medico e psicologo austriaco. *'''[[Alfred W. Adler]]''' ( – ), matematico statunitense. *'''[[Victor Adler]]''' (1852 – 1918), uomo di stato austriaco. Bonaparte 3318 65887 2006-11-10T01:46:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Bonaparte''' può riferirsi a: * '''[[Napoleone Bonaparte]]''' (1769 – 1821), dittatore e imperatore di [[Francia]]. * '''Maria Paola Bonaparte''', detta '''[[Paolina Bonaparte|Paolina]]''' (1780 – 1825), sorella minore di Napoleone Bonaparte. Dumas 3319 65888 2006-11-10T01:46:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Dumas''' può riferirsi contemporaneamente ad: *'''[[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]] padre''' (1802 – 1870), scrittore francese. *'''[[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]] figlio''' (1824 – 1895), scrittore francese. Frost 3320 65889 2006-11-10T01:46:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Frost''' può riferirsi contemporaneamente a: *'''[[David Frost]]''' (1939 – vivente), presentatore televisivo britannico. *'''[[Robert Frost|Robert Lee Frost]]''' (1874 – 1963), poeta statunitense di origine scozzese. Fuller 3321 65890 2006-11-10T01:46:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Fuller''' può riferirsi a: *'''[[Buckminster Fuller]]''' (1895 – 1983), architetto, designer e inventore statunitense. *'''[[Margaret Fuller]]''' (1810 – 1850), giornalista e critico statunitense. *'''[[Thomas Fuller]]''' (1654 – 1734), medico e predicatore inglese. Huxley 3322 65891 2006-11-10T01:46:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Huxley''' può riferirsi ad: *'''[[Thomas Henry Huxley]]''' (1825 – 1895), biologo e scienziato britannico. *'''[[Aldous Huxley]]''' (1894 – 1963), scrittore britannico di fantascienza, pronipote del precedente. [[de:Huxley]] King 3323 65892 2006-11-10T01:46:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''King''' può riferirsi a: *'''[[Martin Luther King]]''' (1929 – 1968), pastore battista e attivista dei diritti civili del popolo afro-americano di colore, premio Nobel per la pace. *'''[[Stephen King]]''' (1947 – vivente), scrittore statunitense. Marx 3324 65893 2006-11-10T01:47:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Marx''' può riferirsi a: *'''[[Karl Marx]]''' (1818 – 1883), filosofo ed economista tedesco. *'''[[Fratelli Marx]]''', [[attore|attori]] [[Usa|americani]] di ''vaudeville'' e di [[cinema]]: **'''[[Groucho Marx]]''' (1890 – 1977) **'''[[Chico Marx]]''' (1887 – 1961) **'''[[Harpo Marx]]''' (1888 – 1964) **'''[[Zeppo Marx]]''' (1901 – 1979) **'''[[Gummo Marx]]''' (1892 – 1977) Rossi 3325 65894 2006-11-10T01:47:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Rossi''' può riferirsi a: *'''[[Paolo Rossi]]''' (1953 – vivente), attore e comico italiano. *'''[[Vasco Rossi]]''' (1952 – vivente), rockstar italiana. *'''[[Vittorio Giovanni Rossi]]''' (1898 – 1978), scrittore e giornalista italiano. Sagan 3326 65895 2006-11-10T01:47:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Sagan''' può riferirsi a: *'''[[Carl Sagan]]''' (1934 – 1996), astrofisico statunitense, divulgatore e scrittore di fantascienza. *'''[[Françoise Sagan]]''' (1935 – 2004), scrittrice francese, esponente della ''Nouvelle Vague''. Smith 3327 65896 2006-11-10T01:47:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Smith''' può riferirsi ad: * '''[[Adam Smith]]''' (1723 – 1790), economista scozzese. * '''[[Logan Pearsall Smith]]''' (1865 – 1946), saggista e critico statunitense. *'''''[[Mr & Mrs Smith]]''''', [[film]] del 2005 con [[Brad Pitt]] e [[Angelina Jolie]]. Regia di [[Doug Liman]]. Shirley MacLaine 3328 65897 2006-11-10T01:47:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[Voglia di tenerezza]] (1983)''' * Miglior attrice}} '''Shirley MacLean Beaty''' (1934), attrice e scrittrice stanunitense. *Ho fatto così tanti [[film]] in cui interpretavo una prostituta, che ora non mi pagano più in maniera regolare. Li lasciano sul comodino. *Più ho viaggiato e più mi sono resa conto che la paura rende straniera gente che dovrebbe essere amica. *Ridere e sognare sono il segreto per vivere meglio. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Warren Beatty]] – fratello minore [[Categoria:Attori statunitensi|MacLaine, Shirley]] [[Categoria:Premi Oscar|MacLaine, Shirley]] [[pt:Shirley MacLaine]] Thomas Babington Macaulay 3329 69528 2006-11-28T20:34:00Z Nemo 823 [[Immagine:Thomas Babington Macaulay.jpg|right|200px|thumb|Thomas Babington Macaulay]] '''Thomas Babington Macaulay''' (1800 – 1859), poeta, storico e politico inglese. *È possibile essere al di sotto dell'[[adulazione]], oltre che al di sopra. *Esiste solo una cura nei confronti dei mali che una nuova [[libertà]] acquisita produce, ed è la [[libertà]] stessa. *Gli [[affari]] di tutti non sono gli [[affari]] di nessuno. *In ogni epoca gli esempi più vili della natura umana si possono trovare tra i demagoghi. *La civilizzazione avanza e la [[poesia]] declina. *La vostra [[Costituzione]] è tutta vela e niente ancora. [[Categoria:Poeti britannici|Macaulay, Thomas Babington]] [[Categoria:Politici britannici|Macaulay, Thomas Babington]] [[Categoria:Storici britannici|Macaulay, Thomas Babington]] [[de:Thomas B. Macaulay]] [[en:Thomas Babington Macaulay, 1st Baron Macaulay]] [[pt:Thomas Macaulay]] [[ru:Маколей, Томас Бабингтон]] Affare 3330 70187 2006-11-30T15:59:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sugli '''affari'''. *Gli affari di tutti non sono gli affari di nessuno. ([[Thomas Babington Macaulay]]) *Gli affari peggiori si fanno con gli altruisti. ([[Wieslav Brudzinski]]) *L'essere bravi negli affari è il tipo d'arte più affascinante... Fare soldi è un'arte e lavorare è un'arte e fare buoni affari è l'arte migliore di tutte. ([[Andy Warhol]]) *Talvolta l'uomo d'affari di successo fa i soldi grazie alla propria abilità ed esperienza, ma di solito li fa per sbaglio. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *Un affare in cui si guadagna soltanto del denaro non è un affare. ([[Henry Ford]]) ==Proverbi italiani== *Chi acquista bene vende bene. *Chi va piano negli affari, li conduce ad esito felice. *Chi vende a credito fa grandi affari, ma spesso perde il cliente e i quattrini. *Cura i vantaggi tuoi benché minuti, quei che trascuri tutti son perduti. *Davanti agli interessi non esistono amici. *È un bel comprare quando gli altri vogliono vendere. *Gli affari si combinano per strada. *Gli interessi non dormono mai e non lasciano dormire. *Il guadagno sta nell'acquisto. *Il mondo è sempre mezzo da comprare e mezzo da vendere. *Tanto è mercante chi compra, quanto chi vende. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== {{wikizionario|affare}} *[[Denaro]] [[Categoria:Economia]] Norman Mailer 3331 65899 2006-11-10T01:48:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Norman Mailer 1948.jpg|thumb|right|200px|Norman Mailer]] '''Norman Kingsley Mailer''' (1932 – vivente), scrittore statunitense. *Sentimentalismo è promiscuità emozionale di quelli che non hanno sentimenti. *Il nostro paese è da considerarsi la nostra [[religione]]. La vera religione d'[[America]] è sempre l'America. *Il fine ultimo dell'arte è d'intensificare, persino, se necessario, di sviluppare, la coscienza morale della gente. *Chi vuol bene alla gente, le proibisca qualcosa affinché goda della [[trasgressione]]. *Una volta che un giornale si occupa di una storia, i fatti sono perduti per sempre, perfino per i protagonisti. *La [[storia]] è un copione di pessima qualità. *La punizione del successo consiste nel fatto di dover frequentare delle persone che prima si potevano evitare. *Il [[matrimonio]] ha quattro stadi. Dapprima c'è l'innamoramento, poi c'è il matrimonio, poi i figli e infine il quarto stadio, senza il quale è impossibile conoscere una donna, il divorzio. *Mi resi conto, allora, che l'unico vero collaudo della forza – del tono muscolare, per così dire – della sanità mentale è la capacità di sostenere l'urto di un interrogativo dietro l'altro senza che vi sia neanche l'ombra di una risposta. (da ''I duri non ballano'') [[Categoria:Scrittori statunitensi|Mailer, Norman]] [[bg:Норман Мейлър]] [[de:Norman Mailer]] [[en:Norman Mailer]] [[pt:Norman Mailer]] Natalie Clifford Barney 3333 39805 2006-04-30T09:40:25Z Dread83 47 #redirect [[Natalie Barney]] Categoria:Critici 3335 60569 2006-10-07T04:33:00Z Hubert22 253 +bg +ru [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Критици]] [[de:Kategorie:Kritiker]] [[en:Category:Critics]] [[ru:Категория:Критики]] Categoria:Cantautori 3337 40536 2006-05-05T12:31:36Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] Picasso 3338 13132 2005-09-28T18:43:03Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Pablo Picasso]] Ogden Nash 3339 72306 2006-12-13T09:49:02Z Timendum 199 Ordine alfabetico '''Ogden Nash''' (1902 – 1971), poeta statunitense. *[[Dio]] nella sua saggezza fece la mosca, e poi si dimenticò di dirci il perché. *Essere un [[inglese]] significa appartenere al club più esclusivo che esista al mondo. *Il [[rimorso]] di un uomo è la reminiscenza di un altro. *Il rimorso è una violenta indigestione della mente. *Le [[donne]] preferiscono aver ragione piuttosto che essere ragionevoli. (da ''Good Intentions'') *Penso che il rimorso dovrebbe smettere di mordere le coscienze che lo nutrono. [[Categoria:Poeti statunitensi|Nash, Ogden]] [[en:Ogden Nash]] [[pt:Ogden Nash]] [[ru:Нэш, Огден]] [[sk:Ogden Nash]] Rimorso 3340 70188 2006-11-30T15:59:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Il rimorso di un uomo è la reminiscenza di un altro. ([[Ogden Nash]]) *Il rimorso è una violenta indigestione della mente. ([[Ogden Nash]]) *Il rimorso è come vedere il cielo ed essere all'inferno. ([[Edward Bulwer-Lytton]]) *Il rimorso è soltanto ruggine sul taglio d'uno splendido acciaio. ([[André Suarès]]) *Chi conosce gli uomini sa che il rimpianto di non aver commesso una cattiva azione redditizia è molto più comune del rimorso. ([[Duca di Lévis]]) ==Proverbi italiani== *A chi è in fallo l'uno par due. *Al reo batte il cuore. *Chi è in peccato, crede che tutti dicano male di lui. *Chi fa male, odia il lume. *Chi fugge la luce, ha cattivo in cuore. *Chi ingiustamente tiene, d'ogni cosa teme. *Chi male fa, male aspetta. *I cattivi hanno paura degli spiriti. *Molti sfuggono alla pena, ma non ai rimorsi della coscienza. *Morto Abele, Caino arrossisce. *Senza essere inseguito fugge il reo. *Un cattivo fatto ha testimoni e giudici nel petto. *Una foglia secca spaventa una rea coscienza. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Gewissensbisse]] George Jean Nathan 3341 69607 2006-11-28T21:02:16Z Nemo 823 '''George Jean Nathan''' (1882 – 1958), critico ed editore statunitense. *Bevo soltanto per far sembrare gli altri più interessanti. *Il test per un vero comico è se tu ridi di lui prima che apra bocca. *I cattivi rappresentanti sono eletti dai bravi cittadini che non votano. *La [[politica]] è il diversivo di piccoli uomini che, quando hanno successo, diventano grandi agli occhi di altri piccoli uomini. *Conosco molti uomini sposati, ne conosco persino alcuni felicemente sposati, ma non ne conosco uno solo che non cadrebbe in un tombino per correre dietro alla prima ragazza carina che gli fa l'occhiolino. [[Categoria:Critici statunitensi|Nathan, George Jean]] Jawaharlal Nehru 3342 65902 2006-11-10T01:48:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Jawaharlal Nehru 1949.jpg|frame|right|Jawaharlal Nehru]] '''Jawaharlal Nehru''' (1889 – 1964), uomo politico indiano. *L'[[arte]] di un popolo è specchio fedele della sua mente. *L'[[azione]], per essere efficace, deve essere diretta a scopi ben definiti. *Le grandi cause male s'adattano ai piccoli uomini. *La cittadinanza consiste nel servire la nazione. *È anche troppo facile dare [[consiglio|consigli]] e poi cercare di sottrarci alle conseguenze di ciò che abbiamo detto. *L'essere in forma moralmente richiede almeno altrettanta disciplina dell'essere in forma fisicamente. *I [[fatti]] sono fatti e non spariranno per farti un piacere. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici|Nehru, Jawaharlal]] [[en:Jawaharlal Nehru]] [[pt:Jawaharlal Nehru]] Fatto 3343 70189 2006-11-30T15:59:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *I fatti sono fatti e non spariranno per farti un piacere. ([[Javaharlal Nehru]]) *Non sono i fatti a turbare gli uomini, ma le opinioni intorno ai fatti. ([[Epitteto]]) *Nel lavoro scientifico, chi si rifiuta di andar oltre i fatti raramente riesce ad arrivare anche soltanto ai fatti. ([[Thomas Henry Huxley]]) *Un fatto è una verità asessuata. ([[Jibran Khalil Jibran]]) ==Proverbi italiani== *Alle parole d'oro seguono spesso fatti di piombo. *Altro è parlar di morte, altro è morire. *Bada ai fatti: perché molti fanno come il gallo; cantano bene e razzolano male. *Bisogna guardare a quello che si fa e non a quello che si dice. *Bisogna guardare a quello che si fa e non a quello che si dice. *Buone parole e cattivi fatti, ingannano savi e matti. *Cane che abbaia non morde. *Chi fa ciò che non deve, gli capita ciò che non crede. *Chi far dei fatti vuole, deve far poche parole. *Chi lo dice non lo fa. *Chi sa favellare impari a praticare. *Chi sa favellare, impari a praticare. *Dal detto al fatto c'è un gran tratto. *Dal dire al fare c'è in mezzo il mare. *Dei buoni si fa ciò che si vuole e dei cattivi ciò che si può. *Detto senza fatto, ad ognuno par misfatto. *Dove servono i fatti le parole non bastano. *Dove son donne e gatti, ci son più parole che fatti. *I fatti non han bisogno di prove. *I fatti sono frutti, le parole sono foglie. *I fatti sono maschi, le parole sono femmine. *Il bello del gioco, è far fatti e parlar poco. *Il dire è una cosa, il fare un'altra. *La santità sta nelle opere, non nelle parole. *L'amore e la fede, dalle opere si vede. *Le buone parole ungono, le cattive pungono. *Le parole e i fatti non si pesano nella stessa bilancia. *Le parole non aiutano quando arde l'incendio. *Le parole non aiutano quando arde l'incendio. *Lunga lingua e corta mano. *Mille belle parole non valgono una buona opera. *Molti parlano come angeli ma operano come demoni. *Molti parlano da filosofi e vivono da pazzi. *Parlare poco e operare molto fa onore all'uomo. *Per le parole ed anche per i fatti, si conoscono i savi e i matti. *Più delle parole pesano i fatti. *Prometti sempre, dà buone parole e avvenga ciò che vuole. *Sa più i fatti suoi un matto in casa propria che un savio in casa altrui. *Tenero a parole, duro a fatti. *Tenero a parole, duro a fatti. *Un cucchiaio pieno di fatti vale più di una zuppiera piena di consigli. *Una cosa è presto detta, ma il difficile sta nel farla. *Val più un fatto che cento parole. *Val più uno a fare che cento a comandare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Helmut Newton 3344 65903 2006-11-10T01:48:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Helmut Neustädter''' (1920 – 2004), fotografo tedesco. *Per me il massimo è stata [[Margaret Thatcher]]: che cosa c'è di più sexy del potere? *Spesso mi capita di soffrire d'insonnia. Forse ho visto troppe immagini in [[vita]] mia per poter dormire tranquillo. {{wikipedia}} [[Categoria:Fotografi|Newton, Helmut]] Newton 3345 65904 2006-11-10T01:48:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Newton''' può riferirsi a: *'''[[Isaac Newton]]''' (1643 – 1727), alchimista, matematico, scienziato e filosofo britannico. *'''[[Helmut Newton]]''' (1920 – 2004), fotografo tedesco. *'''[[John Newton]]''' (1725 – 1807), ecclesiastico e autore di canzoni. Jean Baptiste Racine 3346 13151 2005-09-29T09:53:59Z Dread83 47 #REDIRECT [[Jean Racine]] Walter Raleigh 3347 65905 2006-11-10T01:49:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Walter Raleigh''' (1552 – 1618), navigatore, esploratore e scrittore britannico. *Nulla è esente dal pericolo del cambiamento; la terra, i cieli, tutto il cosmo vi sono soggetti. *Se il [[cuore]] è giusto, non importa dove sta la testa. *Il [[mondo]] intero non è che una vasta prigione nella quale ogni giorno qualcuno viene estratto a sorte per essere giustiziato. *Vorrei salire, eppure ho [[paura]] di cadere. (da ''Historie of the World'') *Nessun [[uomo]] è stimato per gli abiti sfarzosi, tranne che dai pazzi e dalle donne. *''Il vero [[amore]] è un fuoco durevole,<br/>Nella mente sempre brucia,<br/>Mai si ammala, mai invecchia, mai muore,<br/>Da se stesso mai cambia.'' {{wikipedia}} [[Categoria:Esploratori|Raleigh, Walter]] [[Categoria:Scrittori britannici|Raleigh, Walter]] [[de:Walter Raleigh]] [[en:Walter Raleigh]] Walter Ralegh 3348 13153 2005-09-29T10:00:54Z Dread83 47 #REDIRECT [[Walter Raleigh]] Ernest Renan 3349 65906 2006-11-10T01:49:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ernest Renan''' (1823 – 1892), filosofo francese. *La storia intera risulta essere incomprensibile senza [[Gesù]] Cristo. *La religione non è un errore popolare; è una grande e istintiva verità, sentita dalla gente ed espressa dalla gente. *L'[[immortalità]] è lavorare ad un compito eterno. *Niente che sia grande è ottenuto senza chimere. *Per essere liberi in un'età come la nostra, uno deve essere in una posizione d'autorità. Questo di per sé basterebbe a rendermi ambizioso. *Posso morire quando voglio: questo è il mio elisir di vita. ==''Gli apostoli''== '''Copyright''': Dall'Oglio, Milano, 1956, traduzione di Eugenio Torelli Viollier. *Come il buddhismo, anche il cristianesimo fu un'associazione di poveri; il suo principale allettamento fu la facilità offerta alle classi diseredate di riabilitarsi con la professione d’un culto che offriva loro soccorsi e pietà infinita. *I [[dogma|dogmi]] più cari ai fedeli, quelli che saranno adottati con maggior frenesia, saranno i più ripugnanti alla ragione. *Il [[cristianesimo]] nasce e si propaga in un tempo in cui ogni patria è spenta. […] Culto universale, come l'islamismo, il cristianesimo sarà in sostanza il nemico delle nazionalità. *La gloria della risurrezione appartiene a Maria di Magdala: dopo [[Gesù]], la Magdalena contribuì più di ogni altro alla fondazione del cristianesimo: l'ombra creata dai sensi delicati di Maddalena governa ancora il mondo. *Quegli onesti martiri, quei rozzi convertiti, quei pirati edificatori di chiese, ci signoreggiano sempre. Siamo cristiani perché piacque loro di esserlo. [[Categoria:Filosofi francesi|Renan, Ernest]] [[bg:Жозеф Ернест Ренан]] [[de:Ernest Renan]] [[pl:Ernest Renan]] [[pt:Ernest Renan]] [[sl:Ernest Renan]] Immortalità 3350 70190 2006-11-30T15:59:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Il primo requisito per l'immortalità è la [[morte]]. ([[Stanislaw J. Lec]]) *L'immortalità è [[lavoro|lavorare]] ad un compito eterno. ([[Ernest Renan]]) ==Proverbi italiani== *Ben morire non è morire, ma un rivivere nella vita eterna. *Chi ben vive non muore mai. *Chi pensa spesso alla morte, provvede alla vita futura. *La morte ci rende uguali nella sepoltura, disuguali nell'eternità. *La morte è la porta della vita eterna. *Nell'altra vita si vive senza pericolo della vita. *Una morte onorata è vita eterna. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] [[bg:Безсмъртие]] [[de:Unsterblichkeit]] [[en:Immortality]] [[ru:Бессмертие]] François-René de Chateaubriand 3351 70054 2006-11-30T14:56:32Z Nemo 823 '''François-Auguste-René, Visconte di Chateaubriand''' (1768 – 1848), scrittore francese. *La vera felicità costa poco; se è cara, non è di buona qualità. *Il tempo non si ferma ad ammirare la gloria: se ne serve e passa oltre. *L'[[orgoglio]] è la virtù dell'infelice. *L'[[uomo]] non ha una sola e identica vita; ne ha molte giustapposte, ed è la sua miseria. (citato in [[Alessandro Baricco]], ''I Barbari'', I Libri de la Repubblica, 2006) *Quasi sempre, in politica, il risultato è contrario alle previsioni (da ''Memorie d’oltretomba'') *Raramente il cielo fa nascere insieme l'uomo che vuole e l'uomo che può. *Ci sono parole che dovrebbero servire una volta sola. *[[Napoleone Bonaparte|Bonaparte]] è certamente un gran vincitore di battaglie, ma al di fuori di questo qualunque generale è abile quanto lui. *Scrittore originale non è quello che non imita nessuno, ma quello che nessuno può imitare. (da ''Il genio del Cristianesimo'') [[Categoria:Scrittori francesi|Chateaubriand, François-René de]] [[bg:Франсоа Рене дьо Шатобриан]] [[de:François-René de Chateaubriand]] [[en:François-René de Chateaubriand]] [[es:François-René de Chateaubriand]] [[pl:François-René de Chateaubriand]] [[pt:François-Auguste Chateaubriand]] [[sl:François-René de Chateaubriand]] [[tr:François-René de Chateaubriand]] Orgoglio 3352 71059 2006-12-03T21:15:29Z Carlosavio 1315 aggiunta di aforisma *L'orgoglio è la virtù dell'infelice. ([[François-René de Chateaubriand]]) *L'orgoglio, l'immancabile vizio degli stupidi. ([[Alexander Pope]]) *Quando l’[[orgoglio]] pensa: – Non posso, dice: – Non voglio. ([[Trilussa]]) *Si è orgogliosi quando si ha qualcosa da perdere, e umili quando c'è qualcosa da guadagnare. ([[Henry James]]) *L'orgoglio non ha gusti raffinati e si accontenta di privilegi molto meschini. ([[Samuel Johnson]]) ==Proverbi italiani== *All'orgoglio non mancò mai cordoglio. *La carità e l'orgoglio hanno fini diversi, ma ambedue nutrono il povero. *L'orgoglio accresce il numero dei nostri nemici, e mette in fuga i nostri amici. *L'orgoglio che pranza di vanità, cena di disprezzo. *L'orgoglio crede che il suo uovo abbia due tuorli. *L'orgoglio è il compagno della bellezza. *L'orgoglio è una pianta lussureggiante nel giardino della ricchezza. *L'orgoglio è un'accetta che può atterrare l'albero della nostra felicità. *L'orgoglio fa colazione con l'abbondanza, pranza con la povertà e cena con la vergogna. *L'orgoglio fa la ruota come il pavone. *L'orgoglio fece gli angeli ribelli. *L'orgoglio mendica più della povertà. *L'orgoglio prende spesso a prestito il mantello dell'umiltà. *L'orgoglio unito a molte virtù le uccide tutte. *L'orgoglio va adoperato come il pepe. *L'orgoglioso è anche villano. *Orgoglio e gentilezza non si trovano mai insieme. *Orgogliosa è quella paglia che si crede una trave. *Pazzia e orgoglio crescono sul medesimo ceppo. *Se l'orgoglio fosse un'arte, vi sarebbero molti maestri. *Testa orgogliosa, facilmente cozza. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Hochmut]] Joshua Reynolds 3353 65908 2006-11-10T01:49:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joshua Reynolds''' (1723 – 1792), pittore inglese. *Chi si limita ad imitare la [[natura]] non produrrà mai nulla di grande. *Il vero [[carattere]] di un [[uomo]] si riconosce in ciò che lo diverte. *Se avete grandi doti, il [[lavoro]] non farà che migliorarle; se avete doti soltanto modeste: il lavoro rimedierà alle loro deficienze. (da ''Discourses'') *Se [[Dio]] avesse un agente, il mondo non sarebbe stato ancora creato: sarebbe solo più o meno al giovedì. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori|Reynolds, Joshua]] Rainer Maria Rilke 3354 72949 2006-12-17T08:29:26Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni [[Image:Rainer Maria Rilke.jpg|thumb|200px|right|Rainer Maria Rilke]] '''René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke''' (1875 – 1926), poeta austriaco. *Era un [[poeta]] e odiava l'approssimazione. (da ''I quaderni di Malte Laurids Brigge'', 1910) *Il [[futuro]] entra in noi, per trasformarsi in noi, molto prima che accada. *Così noi viviamo, per sempre prendendo congedo. *Va bene dire ad alta voce: "Non è successo niente". Ancora una volta: "Non è successo niente". Serve a qualcosa? *La nostra [[vita]] passa in trasformazioni. *Un buon [[matrimonio]] è quello in cui ciascuno dei due nomina l’altro custode della sua solitudine. *Quando mai si pretenderebbe da un cigno una delle prove destinate al leone? In che modo un brano del destino di un pesce si inserirebbe nel mondo del pipistrello? Pertanto fin da bambino credo di aver pregato soltanto per la mia difficoltà, che mi fosse concessa la mia e non, per errore, quella del falegname, o del cocchiere, o del soldato, perché nella mia difficoltà voglio riconoscermi. *Nasciamo, per così dire, provvisoriamente, da qualche parte; soltanto a poco a poco andiamo componendo in noi il luogo della nostra origine, per nascervi dopo, e ogni giorno più definitivamente. (da ''Rilke, Lettere milanesi'') *Come potrei trattenerla in me, la mia [[anima]], che la tua non sfiori; come levarla, oltre te, ad altre cose? *Se non opposi resistenza all'amata, fu perché tra tutte le forme con cui un uomo si impadronisce di un altro, la sua soltanto, irresistibile, mi parve avere una giustificazione. *Appena un artista ha trovato il vivo centro della sua attività, nulla per lui è così importante come mantenervisi […]: il suo posto non è mai, neanche per un attimo, accanto allo spettatore e al critico. (da ''Lettera al dottor Heygrodt'', 24 dicembre 1921) *Il bello è solo l'inizio del tremendo. (da ''Elegie duinesi'', Prima Elegia) *Le opere d'arte sono sempre il frutto dell'essere stati in pericolo, dell'essersi spinti, in un'esperienza, fino al limite estremo oltre il quale nessuno può andare. (dalle ''Lettere'') *Che cosa è mai la [[gloria]] se non la somma dei malintesi raccolti intorno a un grande nome? *Amare è durare. *Ti ricordi ancora di [[Roma]], cara Lou? Com'è nella tua memoria? Nella mia rimarranno un giorno solo le sue acque, queste limpide, stupende, mobili acque che vivono nelle sue piazze; e le sue scale, che sembrano modellate su acque cadenti, tanto stranamente un gradino scivola dall'altro come onda da onda; la festosità dei suoi giardini e la magnificenza delle grandi terrazze; e le sue notti, così lunghe, silenziose e colme di stelle. (lettera a [[Lou Salomè]], 3 novembre 1903) *I dolori sono ignoti, l'amore non si impara, l'ingiunzione che ci chiama ad entrare nella morte rimane oscura. Solo il canto sulla terra consacra e celebra. (da ''I sonetti a Orfeo'' – Cederna, traduzione a cura di Raffaello Prati) ==''Lettere a un giovane poeta''== '''Copyright''': A. Mondadori, Milano, 1994, a cura di Marina Bistolfi. *Chi crea deve essere un [[mondo]] per sé e in sé trovare tutto, e nella [[natura]] sua compagna. *Come le api raccolgono il miele, così noi estraiamo da tutto la linfa più dolce per edificare [[Dio|Lui]]. *È difficile il nostro compito, quasi tutto ciò che è serio è difficile,e tutto è serio. *È questo in fondo l'unico [[coraggio]] che si richieda a noi: essere coraggiosi verso quanto di più strano, prodigioso e inesplicabile ci possa accadere. *L'[[amore]] consiste in questo, che due [[solitudine|solitudini]] si proteggono a vicenda, si toccano, si salutano. *L'[[esperienza]] artistica è così incredibilmente prossima a quella sessuale, alle sue pene e ai suoi [[piacere|piaceri]], che i due fenomeni non sono in realtà che forme diverse di una identica brama e beatitudine. *La [[vita]] ha ragione, in ogni caso. *Le opere d'[[arte]] sono di una [[solitudine]] infinita, e nulla può raggiungerle meno della critica. [[Categoria:Scrittori austriaci|Rilke, Rainer Maria]] [[Categoria:Poeti austriaci|Rilke, Rainer Maria]] [[bg:Райнер Мария Рилке]] [[bs:Rainer Maria Rilke]] [[de:Rainer Maria Rilke]] [[en:Rainer Maria Rilke]] [[es:Rainer María Rilke]] [[nl:Rainer Maria Rilke]] [[pl:Rainer Maria Rilke]] [[pt:Rainer Maria Rilke]] [[sk:Rainer Maria Rilke]] Confidenza 3355 17614 2005-11-05T08:05:54Z Dread83 47 Aforismi sulla '''confidenza'''. * La confidenza è il fondamento delle amicizie più care come degli odi più intensi. ([[Antoine de Rivarol]]) * Confidarsi è natura, accogliere le confidenze così come vengono fatte è cultura. ([[Johann Wolfgang Göethe]]) [[Categoria:Argomenti]] [[de:Vertrauen]] [[es:Confianza]] Theodore Roethke 3356 65910 2006-11-10T01:49:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Theodore Huebner Roethke''' (1908 – 1963), poeta statunitense. *Tutte le cose finite mostrano [[Infinito|infinitezza]]. *La luce la stava ad ascoltare quando ella cantava. *In epoca buia, gli occhi cominciano a vedere. *L'amore genera amore. Questo tormento è la mia gioia. *L'anima è dotata di molteplici movimenti, il corpo di uno solo. [[Categoria:Poeti|Roethke, Theodore]] [[zh:迪奧多·羅賽克]] Comunismo 3357 71805 2006-12-09T17:35:36Z Dread83 47 [[Image:Hammer and sickle.png|thumb|200px|right|]] *La teoria dei comunisti può essere raccolta in una singola frase: abolizione della proprietà privata. ([[Karl Marx]]) *È la vera risoluzione dell'antagonismo fra esistenza ed essenza, tra oggettivazione e autoaffermazione, tra libertà e necessità, tra l'individuo e la specie. ([[Karl Marx]]) *Ho cominciato a dubitare del comunismo quando ho visto che i giapponesi non lo fotografavano. ([[Ivan Della Mea]]) *Il comunismo è come il proibizionismo: l'[[idea]] era buona, ma non ha funzionato. ([[Will Rogers]]) *Il comunismo non è mai andato al potere in un paese che non fosse smembrato dalla [[guerra]] o dalla corruzione, o da entrambe. ([[John Fitzgerald Kennedy]]) *Il comunismo per me è per un terzo pratica e per due terzi spiegazione. ([[Will Rogers]]) *Il comunismo russo è il figlio illegittimo di [[Karl Marx]] e di [[Caterina la Grande]]. ([[Clement Attlee]]) *L'unità essenziale...dell'uomo con la natura, la vera resurrezione della natura, il naturalismo compiuto dell'uomo e l'umanesimo compiuto della natura. ([[Karl Marx]]) *Voi inorridite perché noi comunisti vogliamo eliminare la proprietà privata. Ma nella vostra società esistente la proprietà privata è abolita per i nove decimi dei suoi membri; anzi, essa esiste proprio in quanto non esiste per quei nove decimi. Voi ci rimproverate dunque di voler abolire una proprietà che ha per condizione necessaria la mancanza di proprietà per la stragrande maggioranza della società. ([[Karl Marx]]) *Il comunista è colui che è dalla parte di chi lavora. ([[Oliviero Diliberto]]) {{wikiargomento|Comunismo|il comunismo}} [[Categoria:Politica]] [[Categoria:Storia]] [[cs:Komunismus]] [[de:Kommunismus]] [[en:Communism]] [[hu:Kommunizmus]] [[pl:Komunizm]] [[sk:Komunizmus]] [[sv:Kommunism]] Reincarnazione 3358 57710 2006-09-11T22:59:13Z Nemo 823 *Ci deve pur essere qualcosa di vero nella reincarnazione, visto che certe donne di trentacinque anni ricordano avvenimenti di cinquant'anni fa. ([[Jean Rostand]]) *Lo studio dei ritratti di famiglia è sufficiente per convertire un uomo alla dottrina della reincarnazione. ([[Arthur Conan Doyle]]) *Qualsiasi ipotesi di beatitudine eterna, di reincarnazione, non ha per me alcun interesse se non è collegata in qualche modo con il passato. Quando non si ha memoria del già vissuto, che senso ha parlare di reincarnazione? A che serve sapere che in un'altra vita sono stato [[Giulio Cesare]] se di questa precedente esperienza non conservo alcun ricordo e insegnamento? ([[Luciano De Crescenzo]]) [[Categoria:Religione]] Salman Rushdie 3359 58738 2006-09-18T21:12:42Z Nemo 823 '''Ahmed Salman Rushdie''' (1947 – vivente), saggista e scrittore indiano. *Gli scrittori e i politici sono naturalmente rivali. Entrambi i gruppi cercano di rendere il mondo a loro immagine; combattono per il possesso dello stesso territorio. *I [[libri]] scelgono i loro autori; l'atto della creazione non è interamente razionale e cosciente. *Dove non c'è credo, non c'è bestemmia. *Il [[dubbio]], mi sembra, è la condizione principale dell'essere umano nel ventesimo secolo. *Una delle cose straordinarie riguardo agli eventi umani è che l'impensabile diventa pensabile. *Odio ammettere che i miei nemici hanno un'idea giusta. [[Categoria:Saggisti|Rushdie, Salman]] [[Categoria:Scrittori indiani|Rushdie, Salman]] [[en:Salman Rushdie]] [[pt:Salman Rushdie]] Carl Sandburg 3360 69564 2006-11-28T20:43:07Z Nemo 823 '''Carl August Sandburg''' (1878 – 1967), poeta, storico e scrittore statunitense. *Di questi tempi bisognerebbe essere ottimisti per aprire gli occhi quando ci si sveglia la mattina. *L'[[astuzia]] più grande è non averne affatto. *Un giorno faranno la guerra e nessuno ci andrà. *Un neonato rappresenta il convincimento di Dio che il mondo deve continuare. *La [[vergogna]] è la sensazione che provi quando ammetti con la donna che ti ama di essere l'uomo che lei crede che tu sia. [[Categoria:Poeti statunitensi|Sandburg, Carl]] [[Categoria:Storici statunitensi|Sandburg, Carl]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Sandburg, Carl]] [[bg:Карл Сандбърг]] [[de:Carl Sandburg]] [[en:Carl Sandburg]] [[fa:کارل سندبرگ]] [[pt:Carl Sandburg]] [[sk:Carl Sandburg]] [[sl:Carl Sandburg]] [[zh:卡爾·桑德堡]] Astuzia 3361 70193 2006-11-30T16:00:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *L'astuzia più grande è non averne affatto. ([[Carl Sandburg]]) *L'astuto è un uomo intelligente che ha paura di essere un imbecille. ([[Ugo Ojetti]]) *Con le volpi dobbiamo agire da volpi. ([[Thomas Fuller]]) *La furberia è una qualità italiana potente, però ci ha rovinato. Sarà meglio magari diventare scaltri: è una cosina un pochino più nobile. ([[Roberto Benigni]]) ==Proverbi italiani== *Anche le volpi vecchie si pigliano. *Astuzia di donne le vince tutte. *Bisogna accendere una candela al diavolo e l'altra a sant'Antonio. *Bisogna mettersi il mantello secondo come soffia il vento. *Chi non ha un soldo in tasca, deve avere il miele in bocca. *Chi vuol la figlia, si accattivi la madre. *Con la volpe conviene volpeggiare. *Dove non basta la pelle del leone bisogna attaccarvi quella della volpe. *È meglio piegarsi che spezzarsi. *In pellicceria ci vanno più pelli di volpe che d'asino. *La più grande astuzia è quella di nascondere l'astuzia. *Per conoscere un furbo ci vuole un furbo e mezzo. *Quando il contadino ti vende vaneggiando, ha già preparato il suo piano. *Quando la volpe predica, guardatevi galline. *Quanto più la volpe è maledetta, tanto maggior preda fa. *Senno vince astuzia. *Tutte le volpi alla fine si rivedono in pellicceria. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[bs:Posao]] [[de:List]] Template:Qotd/29settembre 3362 56100 2006-09-02T23:01:03Z Homer 215 Wikificata [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a gloria è un veleno che bisogna prendere a piccole dosi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Honoré de Balzac]] Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/Gestione pre-settembre 2005 3363 48456 2006-06-29T08:14:27Z Dread83 47 ha spostato [[Archivio delle citazioni del giorno/Gestione pre-settembre 2005]] a [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/Gestione pre-settembre 2005]] ==14 marzo 2004== Non hai veramente capito qualcosa finchè non sei in grado di spiegarlo a tua nonna. :[[Albert Einstein]] ==17 luglio 2004== In molte delle civiltà meno formaliste dell'Orlo Esterno Est della Galassia, la "Guida galattica per gli autostoppisti" ha già soppiantato la grande "Enciclopedia galattica", diventando la depositaria di tutto il sapere e di tutta la scienza, perché nonostante presenti alcune lacune e contenga molte notizie spurie, o se non altro alquanto imprecise, ha due importanti vantaggi rispetto alla più vecchia e più accademica "Enciclopedia".<br> Uno, costa un po' meno; due, ha stampate in copertina, a grandi caratteri che ispirano fiducia, le parole "NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO". <br> :[[Douglas Adams]], in ''Guida galattica per gli autostoppisti'' ==23 settembre 2004== Non bisogna mai esaurire un argomento al punto che al lettore non resti più nulla da fare: perché non si tratta di far leggere, ma di far pensare. :[[Charles-Louis de Montesquieu]] ==30 novembre 2004== Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. :[[George Bernard Shaw]] ==28 febbraio 2005== Non esistono libri morali o immorali come la maggioranza crede. I libri sono scritti bene, o scritti male. :[[Oscar Wilde]] ==5 giugno 2005== Un giorno senza un sorriso è un giorno perso. :[[Charlie Chaplin]] ==2 agosto 2005== Non è facile avere un bel giardino: è difficile come governare un regno. Ci si deve risolvere ad amare anche le imperfezioni, altrimenti ci si illude. :[[Herman Hesse]] ==19 agosto 2005== C'è un'unica specie d'amore, ma ne esistono mille copie diverse. :[[François de la Rochefoucauld]] ==20 settembre 2005== La tragedia della vita è che diventiamo vecchi troppo presto e saggi troppo tardi. :[[Benjamin Franklin]] ==24 settembre 2005== La gloria è un veleno che bisogna prendere a piccole dosi. :[[Honoré de Balzac]] [[Categoria:Citazioni del giorno]] Template:Qotd/30settembre 3364 56593 2006-09-07T08:06:46Z Homer 215 Wikificata [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a Guida Galattica è infallibile. È la realtà, spesso, ad essere inesatta.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Plume_ombre.png|40px]] '''[[Douglas Adams]]''', '''''La guida galattica per gli autostoppisti''''' Template:Qotd/1ottobre 3365 59502 2006-09-25T20:58:34Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/1Ottobre]] a [[Template:Qotd/1ottobre]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'egoismo uccide l'anima; distruggilo. Abbi cura però che il tuo altruismo non uccida l'anima altrui.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Sri Aurobindo]] Template:Qotd/2ottobre 3366 59711 2006-09-27T09:32:59Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{H}</math>o l'impressione che il mondo stia voltando le spalle all'amore e ne soffro... in questo modo rischiamo di inoltrarci in un deserto dello spirito potremmo non ritrovare ma i più la via del ritorno.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Bell Hooks]] Template:Qotd/3ottobre 3367 59712 2006-09-27T09:37:20Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uando si dice che la maglia azzurra è il punto di arrivo per ogni giocatore si dice solo la verità.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Roberto Baggio]] Template:Qotd/4ottobre 3368 59715 2006-09-27T09:42:11Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'America fu fondata da intellettuali [...] per liberarsene le ci son voluti due secoli e una rivoluzione nei mezzi di comunicazione.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Neil Postman]] Template:Qotd/5ottobre 3369 59718 2006-09-27T10:02:35Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'unica cosa di cui non sono pentito, nella mia vita, è di essere diventato presidente della Sampdoria.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Paolo Mantovani]] Template:Qotd/6ottobre 3370 59722 2006-09-27T10:20:57Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on è mai esistito ingegno senza un poco di pazzia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Lucio Anneo Seneca]] George Santayana 3371 65912 2006-11-10T01:50:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''George Santayana''' (1863 – 1952), filosofo spagnolo. *La [[felicità]] dovrebbe essere l'unica condizione della vita; dove la felicità è caduta, l'esistenza rimane un folle esperimento di lamenti. *L'[[Inghilterra]] è il paradiso dell'individualità, eccentricità, eresia, anomalia, hobby e umorismo. *Non ci si preoccupa mai abbastanza della nascita e della morte, ma solo di rendere divertente ciò che sta in mezzo. *È un grande vantaggio per un sistema filosofico essere sostanzialmente vero. *La [[società]] è come l'aria, necessaria per respirare, ma insufficiente a farci sopravvivere. *Il nemico dello spirito nell'uomo non ha trovato semplicità, ma sofisticazione. *Il [[divertimento]] è una buona cosa solo quando non danneggia qualcosa di meglio. *Quando un uomo e una donna sono d'accordo, è solo nelle conclusioni, le ragioni sono sempre differenti. *La [[bellezza]] così come noi la percepiamo è qualcosa di indescrivibile: non si potrà mai dire ciò che è e ciò che significa. *La felicità è l'unica punizione nella vita; dove la felicità fallisce, l'esistenza rimane un pazzo e lamentevole esperimento. *Il fatto che la vita sia degna di essere vissuta è la più necessaria delle premesse, e, nel caso non la si consideri tale, la più impossibile delle conclusioni. *Quando [[Socrate]] e i suoi due grandi discepoli composero un sistema di etica razionale, essi difficilmente stavano proponendo una legge pratica per l'umanità... stavano semplicemente scrivendo un epitaffio eloquente per la loro patria. *Forse l'unica vera [[dignità]] per un uomo è la sua capacità di disprezzare se stesso. *I [[miracoli]] sono accidenti propizi, cause naturali troppo complicate per essere veramente capite. *L'[[amicizia]] è quasi sempre l'unione di una parte di una mente con una parte di un'altra: non si è amici che in alcune cose. *Un artista è un sognatore che acconsente di sognare il mondo reale. *La [[Bibbia]] è letteratura, non dogma. *Il [[caos]] è un nome per ogni ordine che causa confusione nelle nostre menti. *Il [[carattere]] è la base della felicità e la felicità è la sanzione del carattere. *Lo scopo primario della conversazione è quello di soddisfare l'impulso a parlare. *Anche la mente più erudita ha qualcosa da imparare. *L'[[eloquenza]] è un'arte repubblicana, la conversazione un'arte aristocratica. *Il giovane che non ha mai pianto è un selvaggio e il vecchio che non ride è un pazzo. *Il [[fanatismo]] consiste nel raddoppiare gli sforzi quando si è dimenticato l'obiettivo. *Il Difficile è ciò che si può fare subito; per l'Impossibile, ci vuole un po' più di tempo. *L'[[intolleranza]] è una forma di egotismo, e condannare l'egotismo in maniera intollerante significa condividerlo. *La [[moda]] è qualcosa di barbaro, perché produce un'innovazione senza ragione e un'imitazione senza beneficio. *Quelli che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo. (da ''La vita della ragione'') *Un uomo deve aver profonde radici nella sua patria, ma i suoi occhi dovrebbero guardare il mondo. *Lo [[scetticismo]] è la castità dell'intelletto. *La [[teoria]] ci aiuta a sopportare la nostra ignoranza dei fatti. *Raramente i tiranni sono liberi: sono resi schiavi dalle preoccupazioni e dagli strumenti della tirannia. *L'[[universo]], per quanto possiamo osservare, è una macchina immensa e meravigliosa. *La bellezza è una garanzia della possibile conformità fra l'anima e la natura, e quindi un motivo di fede nella supremazia del bene. (da ''Il senso della bellezza'') [[Categoria:Filosofi spagnoli|Santayana, George]] [[bg:Джордж Сантаяна]] [[bs:George Santayana]] [[de:George Santayana]] [[en:George Santayana]] [[he:ג'ורג' סנטיאנה]] [[pl:George Santayana]] [[pt:George Santayana]] [[ru:Сантаяна, Джордж]] [[sk:George Santayana]] [[sl:George Santayana]] Template:Qotd/7ottobre 3372 59797 2006-09-27T22:55:22Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math>ll'uomo intellettualmente dotato la solitudine offre due vantaggi: prima di tutto quello di essere con se stesso e, in secondo luogo, quello di non essere con gli altri.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Arthur Schopenhauer]] Divertimento 3373 72730 2006-12-17T00:28:19Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... *Il divertimento è inesauribile, la serietà no. ([[Jean Paul Richter]]) *Il divertimento è una buona cosa solo quando non danneggia qualcosa di meglio. ([[George Santayana]]) *Il [[lavoro]] è molto più divertente che il divertimento in sé. ([[Noel Coward]]) *La gente gode di più il divertimento quando sa che tante altre persone sono rimaste escluse dal divertimento. ([[Russell Baker]]) ==Proverbi italiani== *Chi troppo si diverte, si annoia. *Il lavoro fa piacevole il divertimento. *Ogni bel gioco dura poco, e se più dura, diventa seccatura. *Parlando o giocando, ai gridi dà brando. *Quello che non rallegra il fanciullo, è un cattivo gioco. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Vergnügen]] Dignità 3374 57312 2006-09-10T18:46:14Z Nemo 823 *Dignità è la forma condizionale di quello che uno è. Se la dignità non esistesse, non ci sarebbe nemmeno la mancanza di dignità. Essa provoca i guardoni, e dove ci sono i guardoni, il traffico si paralizza. Il superamento della dignità umana è il presupposto del progresso. È una cosa che non serve a nulla. ([[Karl Kraus]], da ''Aforismi in forma di diario'') *Forse l'unica vera dignità per un uomo è la sua capacità di disprezzare se stesso. ([[George Santayana]]) *Il primo [[bene]] di un popolo è la sua dignità. ([[Camillo Benso Conte di Cavour]]) *La cosa peggiore che possa capitare a chiunque è la perdita della dignità e del [[rispetto]] di sé. ([[Chinua Achebe]]) *La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella [[Coscienza|coscienza]] di meritarli. ([[Aristotele]]) *La nostra dignità di persone deriva dalla nostra capacità di riflettere e di scegliere, cioè dalla nostra capacità di autodeterminazione e dal fatto che quindi siamo responsabili della nostra sorte. Quando si parla di dignità umana, ci si riferisce a questa [[responsabilità]] di decidere autonomamente. ([[Michael Novak]], da ''L'impresa come vocazione'') *Soltanto l'[[uomo]] ha della dignità; soltanto l'uomo, quindi, può essere ridicolo. ([[Ronald Knox]]) [[Categoria:Qualità]] [[de:Würde]] [[es:Dignidad]] Bacio 3375 72318 2006-12-13T15:14:34Z Orroz 1196 ghdh [[Image:Kiss (1873).jpg|200px|thumb|right|Il primo bacio – <br>William-Adolphe Bouguereau]] *Il bacio di una donna può non lasciare traccia nell'anima, ma ne lascia sempre sul bavero della giacca. ([[Enrique J. de Poncela]]) *Il bacio è un dolce scherzo che la natura ha inventato per fermare i discorsi quando le parole diventano inutili. ([[Ingrid Bergman]]) *Il bacio è un modo di avvicinare due persone, a tal punto che non vedono più niente di [[male]] l'una nell'altra. (''Settimana Enigmistica'', n° 3853, 28 Gennaio 2006) *Un bacio legittimo non vale mai un bacio rubato. ([[Guy de Maupassant]]) {{wikiargomento|Bacio|il bacio}} [[Categoria:Relazioni]] [[bg:Целувка]] [[de:Kuss]] [[el:Φιλί]] [[en:Kissing]] [[es:Beso]] [[pl:Pocałunek]] [[pt:Beijo]] Droghe 3377 13231 2005-09-29T14:49:26Z Dread83 47 Droghe spostata a Droga: Nuova politica argomenti #redirect [[Droga]] Citazioni 3378 13233 2005-09-29T14:50:48Z Dread83 47 Citazioni spostata a Citazione: Nuova politica argomenti #redirect [[Citazione]] Aerei 3379 29737 2006-02-12T15:20:44Z Dread83 47 #redirect [[Aeroplano]] Alberi 3380 13239 2005-09-29T15:04:03Z Dread83 47 Alberi spostata a Albero #redirect [[Albero]] Categoria:Compositori 3381 40537 2006-05-05T12:31:46Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[bg:Категория:Композитори]] [[ca:Categoria:Compositors]] [[de:Kategorie:Komponist]] [[en:Category:Composers]] [[fr:Catégorie:Compositeur]] [[he:קטגוריה:מלחינים]] [[ja:Category:作曲家]] [[pt:Categoria:Compositores]] [[fi:Luokka:Säveltäjät]] Leopoldo Galtieri 3382 65914 2006-11-10T01:50:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Leopoldo Fortunato Galtieri Castelli''' (1926 – 2003), generale e dittatore argentino. * In ogni [[guerra]], c'è gente che scompare. {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Galtieri, Leopoldo]] [[Categoria:Dittatori|Galtieri, Leopoldo]] [[en:Leopoldo Galtieri]] Template:Qotd/8ottobre 3383 59798 2006-09-27T23:00:08Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>o che cerco me stesso da mattino a sera, figurarsi se voglio scovare un altr'uomo introvabile.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Bruno Barilli]] Template:Qotd/9ottobre 3384 59808 2006-09-28T08:29:36Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{T}</math>u non sei quello che sembri nei momenti di tristezza. Sei molto di più.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Paulo Coelho]] Template:Qotd/10ottobre 3385 60005 2006-09-29T13:59:35Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{B}</math>ellezza come salvezza. Conseguenza: pulire la bellezza dall'edonismo - e la salvezza dal bigottismo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Lalla Romano]] The Jacket 3386 62587 2006-10-25T13:01:37Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= The Jacket <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Jacket <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Stati Uniti]], [[Gran Bretagna]], [[Germania]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2005 <!--anno di produzione --> | genere= Thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John Maybury]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Massy Tadjedin]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Adrien Brody]]: Jack Starks * [[Keira Knightley]]: Jackie Price * [[Kris Kristofferson]]: Dottor Thomas Becker * [[Jennifer Jason Leigh]]: Dottor Beth Lorenson * [[Kelly Lynch]]: Jean Price * [[Brad Renfro]]: The Stranger * [[Daniel Craig]]: Rudy Mackenzie * [[Steven Mackintosh]]: Dottor Hopkins * [[Brendan Coyle]]: Damon * [[Mackenzie Phillips]]: Nurse Harding * [[Laura Marano]]: Giovane Jackie * [[Jason Lewis]]: Agente Harrison * [[Richard Dillane]]: Capitano Medley | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''The Jacket''''', [[film]] [[Usa]] del 2005 con [[Adrien Brody]], regia di [[John Maybury]]. *La prima volta che sono morto avevo 27 anni. {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} {{stub}} [[Categoria:Film thriller|Jacket, The]] Streghe 3387 40161 2006-05-03T11:51:35Z Dread83 47 #redirect [[Magia]] Template:Qotd/11ottobre 3390 60471 2006-10-05T23:32:36Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uale governo, si domanda, è il migliore? Quello che ci insegna a governarci da soli.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Johann Wolfgang von Goethe]] Daredevil 3391 51341 2006-07-18T20:47:36Z Jade 881 {{Film| titoloitaliano=Daredevil |titolooriginale=Daredevil |paese=[[Stati Uniti d'America|USA]] |anno=2003 |genere=Supereroi |regista=[[Mark Steven Johnson]] |sceneggiatore=[[Mark Steven Johnson]] |attori= *[[Ben Affleck]]: Matt Murdock/Daredevil *[[Jennifer Garner]]: Elektra *[[Colin Farrel]] Bullseye *[[Michael Clarke Duncan]]: Kingpin |note=*'''Musiche:''' [[Graeme Revell]] }} '''''Daredevil''''', [[film]] del 2003 diretto da [[Mark Steven Johnson]] con [[Ben Affleck]]. *Ehi, quella luce in fondo al tunnel, sai che cos'è ? Non è il paradiso... <br/>Ti ammazzo, ti ammazzo! <br/>È la linea C! <br/>Ti ammazzo! *'''Elektra Natchios''': Dì un po': quante donne hai portato quassù finora? <br/>'''Matt Murdock''': Tu sei la prima. <br/>'''Elektra Natchios''': Bella risposta!! <br/>'''Matt Murdock''': Mi è sembrata quella giusta! {{wikifilm|Daredevil (film)}} {{stub}} [[Categoria:Film di supereroi]] Incertezza 3392 61973 2006-10-21T23:52:48Z Nemo 823 * Ho conosciuto l'incertezza: una condizione sconosciuta ai greci. ([[Jorge Luis Borges]]) * L'incertezza è il peggiore dei mali, fino al momento in cui la realtà ce la fa rimpiangere. ([[Alphonse Karr]]) {{stub}} [[Categoria:Conoscenza]] [[de:Unsicherheit]] Realtà 3394 72845 2006-12-17T07:44:25Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Aforismi sulla '''realtà'''. *La realtà è ciò che vedo con i miei occhi, non quello che vedi tu. ([[Anthony Burgess]]) *Perché una realtà non ci fu data e non c'è; ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere; e non sarà mai una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile. ([[Luigi Pirandello]]) [[Categoria:Argomenti]] [[de:Realität]] {{stub}} Il giardino delle belve 3399 59952 2006-09-29T08:10:17Z Homer 215 <div style="float:right; width:32%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; font-size:90%; font-style: italic; text-align:left"> <center><big>'''L'incipit'''</big></font></center><tt> Non appena entrò nell'appartamento poco illuminato, capì di essere un uomo morto.<br><br> Si asciugò le mani madide di sudore, si guardò attorno, la casa era silenziosa come un obitorio e gli unici deboli suoni erano quelli del traffico notturno di Hell's Kitchen e della veneziana sudicia che veniva sospinta verso la finestra dal fiato caldo del ventilatore Monkey Ward.<br><br> In quella scena non quadrava niente. </tt> </div> '''Il giardino delle belve''', romanzo di [[Jeffery Deaver]] del 2004. '''Copyright:''' Sonzogno Editore, traduzione di Maura Parolini e Matteo Curtoni. *Il sole tramonta comunuque, sia sul giorno migliore sia sul giorno peggiore. *Mentre si avvicinava al capanno, notò che non aveva finestre. Non aveva una porta posteriore; la fuga dopo lo sparo sarebbe stata molto difficile; sarebbe stato costretto a uscire allo scoperto e a passare davanti allo stadio. Tuttavia aveva il sospetto che l’acustica avrebbe reso molto difficile individuare il punto da cui era stato esploso il colpo. [[Categoria:Opere letterarie|Giardino delle belve, Il]] Ghostbusters 3400 68151 2006-11-17T09:26:57Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Dread83|Dread83]] #redirect [[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]] Dottori 3401 23580 2006-01-07T15:24:58Z Dread83 47 #redirect [[Medici]] Bugie 3402 13419 2005-10-01T10:34:52Z Dread83 47 Bugie spostata a Bugia #redirect [[Bugia]] Armi 3404 13425 2005-10-01T10:37:54Z Dread83 47 Armi spostata a Arma #redirect [[Arma]] Template:Qotd/12ottobre 3405 60479 2006-10-06T00:05:11Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on chiedete cosa possa fare la patria per voi: chiedete cosa potete fare voi per la patria.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[John Fitzgerald Kennedy]] Template:Qotd/13ottobre 3406 60583 2006-10-07T09:09:21Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math> me piacciono troppe cose e io mi ritrovo sempre confuso e impergolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jack Kerouac]] Template:Qotd/14ottobre 3407 60707 2006-10-08T05:26:04Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Thomas Stearns Eliot]] Categoria:Wikiquote 3408 13433 2005-10-01T11:13:43Z Dread83 47 [[Categoria:Categorie]] Categoria:Template 3409 60220 2006-10-01T15:46:38Z Hubert22 253 interwiki [[Categoria:Wikiquote]] [[de:Kategorie:Vorlagen]] [[hu:Kategória:Sablonok]] [[la:Categoria:Formulae]] [[pt:Categoria:!Predefinições]] [[ru:Категория:Викицитатник:Шаблоны]] Categoria:Citazioni del giorno 3410 47102 2006-06-18T11:06:17Z Dread83 47 Categoria di servizio per la gestione delle '''citazioni del giorno'''.<br/>'''Se vuoi suggerire una citazione, aggiungila in [[Proposte per la citazione del giorno]].''' [[Categoria:Pagina principale]] [[Categoria:Servizi]] Categoria:Pagina principale 3411 33731 2006-03-04T11:32:57Z Dread83 47 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/151.37.83.228|151.37.83.228]], riportata alla revisione precedente di Dread83 [[Categoria:Wikiquote]] Vizio 3412 71396 2006-12-06T12:50:09Z Timendum 199 Ordine alfabetico *Ciò che è [[crimine]] per la moltitudine, è solo vizio per i pochi. ([[Benjamin Disraeli]]) *È noto che il vizio paga omaggio alla virtù; cosa che noi definiamo ipocrisia. ([[Samuel Butler]]) *Fuggire il vizio è virtù e la saggezza comincia col tenersi lontani dalla follia. ([[Quinto Orazio Flacco]]) *Il vizio è una creatura d'aspetto talmente mostruoso che più la vedi, più ti piace. ([[Finley Peter Dunne]]) *Il vizio esisterà finché esisteranno gli [[uomo|uomini]]. ([[Publio Cornelio Tacito]]) *Preferisco un vizio accomodante che una virtù ostinata. ([[Molière]]) *Questa profonda avversione che il vizio dovrebbe ispirare alle [[anima|anime]] virtuose. ([[Molière]]) *Questo è il pericolo, quando il vizio diventa un precedente. ([[Ben Jonson]]) *Un vecchio non ha più vizi, sono i vizi che hanno lui. ([[Max Jacob]]) ==Proverbi italiani== *A mangiare e a bestemmiare, tutto sta nel cominciare. *Adulare il vizio è cospirare contro la virtù. *All'osteria, o si beve, o si mangia, o si fa la spia. *Bacco, tabacco e Venere, riducon l'uomo in cenere. *Chi ama donna maritata, la sua vita tien prestata. *Chi da giovane ha un vizio, in vecchiaia fa quell'uffizio. *Chi d'un vizio si vuol astenere, preghi Dio di non l'avere. *Chi non biasima il vizio, lo semina. *Chi serve al vizio, attende al supplizio. *Costa più un viziolo, di un figliolo. *Dagli altrui vizi impara quanto i tuoi detestabili siano. *Dei vizi è regina l'avarizia. *Donna sboccata, donna scostumata. *I vizi si imparano anche senza maestri. *I vizi si leggono in volto. *I vizi sono come i puzzi, chi li ha non li sente. *Il gioco, il letto, la donna e il fuoco non si contentano mai di poco. *Il grano si netta al vento, e i vizi si nettano al tormento. *Il lupo perde il pelo, ma non il vizio. *La rana avvezza al pantano, se essa è al monte torna al piano. *La via del vizio conduce al precipizio. *Ogni vizio può diventar virtù e ogni virtù può diventar vizio. *Quando il diavolo trova un vizioso, presto gli dà da fare. *Tre D rovinano l'uomo: diavolo, denaro e donna. *Tutti i vizi corrompono la ragione. *Tutti i vizi sono veleni. *Un vizio chiama l'altro. *Un vizio solo può oscurare molte virtù. *Vizio di natura, fino alla fossa dura. *Vizio non punito, cresce all'infinito. *Vizio rinato, vizio peggiorato. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Laster]] [[en:Vices]] Ghostbusters 2 3413 13453 2005-10-01T11:57:53Z Homer 215 Ghostbusters 2 spostata a Ghostbusters II: Allineamento Wikipedia #redirect [[Ghostbusters II]] Miguel de Unamuno 3414 68382 2006-11-17T23:46:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Miguel de Unamuno y Jugo''' (1864 – 1936), scrittore e filosofo spagnolo. *I [[Medico|medici]] si agitano in questo dilemma: o lasciar morire l'ammalato per timore di ucciderlo o ucciderlo per timore che muoia. *Parlo molto di me. Probabilmente perché sono l'uomo che tengo più sottomano. *Sono convinto che la riflessione aumenti la paura. *La [[consapevolezza]] è una malattia. *La vera [[scienza]] soprattutto insegna a dubitare e ad essere ignoranti. *I martiri creano la fede, ma la fede non crea martiri. *L'unico modo di dare determinatezza al mondo è quello di dargli la consapevolezza. *L'uomo muore di freddo, non di oscurità. *La vita è dubbio e la fede senza dubbio non è altro che morte. *La [[fede]] che non dubita non è fede. *Possa Dio negarti la pace ma darti la gloria! *La maggior parte di coloro che pensano di cambiare idea, non ne hanno mai avuta una. *Il mondo intellettuale si divide in due classi: da una parte i dilettanti, dall'altra i pedanti. *La [[scienza]] è un cimitero di idee morte, anche se ne può uscire la vita. *La guerra non sarà sconfitta finché nelle menti degli uomini non sarà costruito un atteggiamento in difesa della pace. *L'uomo, per il semplice fatto di essere uomo, di aver coscienza di sé, è, in confronto all'asino o al granchio, un animale malato. La coscienza è malattia. *La prima cosa necessaria per scrivere con efficacia è di non aver alcun riguardo per il lettore che non lo merita. *L'uso danneggia e persino distrugge la [[bellezza]]. La più nobile funzione di un oggetto è essere contemplato. (da ''Nebbia'') *Generalmente ciò che detestiamo negli altri lo detestiamo perché lo sentiamo anche nostro. Non ci danno fastidio i difetti che noi non abbiamo. [[Categoria:Filosofi spagnoli|Unamuno, Miguel de]] [[Categoria:Scrittori spagnoli|Unamuno, Miguel de]] [[bs:Miguel de Unamuno]] [[de:Miguel de Unamuno]] [[en:Miguel de Unamuno]] [[es:Miguel de Unamuno]] [[eo:Miguel de UNAMUNO]] [[it:Miguel de Unamuno]] [[ru:Унамуно, Мигель де]] Dottore 3415 23579 2006-01-07T15:24:53Z Dread83 47 #redirect [[Medici]] Consapevolezza 3416 57323 2006-09-10T18:48:12Z Nemo 823 *La consapevolezza è una malattia. ([[Miguel de Unamuno]]) *L'unico modo di dare determinatezza al mondo è quello di dargli la consapevolezza. ([[Miguel de Unamuno]]) *Un impiegatuccio in un ufficio postale è pari a un conquistatore se la consapevolezza è comune ad entrambi. ([[Albert Camus]]) [[Categoria:Qualità]] Fede 3417 73195 2006-12-19T18:40:22Z Pegua 862 Aggiunti interwiki Aforismi sulla '''fede'''. *La fede che non dubita non è fede. ([[Miguel de Unamuno]]) *La fede, così come l'amore, non passa attraverso la ragione. ([[Hermann Hesse]]) *La fede è conoscenza del cuore e oltrepassa il potere della dimostrazione. ([[Kahlil Gibran]]) *La fede è una corda alla quale si rimane appesi, quando non ci si impicca. ([[Sören Kierkegaard]]) *La fede comincia là dove la ragione finisce. ([[Sören Kierkegaard]]) *Guai se la fede è vecchia di un'ora. ([[Robert Musil]]) ==Proverbi italiani== *A chi crede, Dio provvede. *Chi ha fede in Dio non può perire. *Chi non ha fede, non ne può dare. *Chi non vuol perdere la sua fede, si guardi dal disputare. *Chi perde la fede, nessuno gli crede. *Fede, occhio e coscienza non possono sopportare un granellin di sabbia. *La fede degli uomini, il sogno e il vento son cose fallaci. *La fede deve venir da Dio. *La fede è il letto di riposo dello spirito. *La fede genera l'amore, e l'amore raddoppia la fede. *La fede nelle parole molti delude. *La fede non s'impara dai libri. *La fede riguarda Dio, e l'amore il prossimo. *La fede santifica in noi tutte le cose. *La fede senza le opere è una fede impotente. *La fede sta nel credere, e non nel vedere. *La fede toglie tutti i peccati, e la miscredenza li conserva. *La fede vien dalla parola, e dalla fede sgorga l'amore. *La vera fede poco può esistere senza le opere buone, come il sole senza luce ed il fuoco senza calore. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Fede|la fede}} [[Categoria:Religione]] [[de:Glaube]] [[en:Faith]] [[fr:Foi]] [[sk:Viera]] Pioggia 3418 70871 2006-12-01T22:53:41Z Nemo 823 *La pioggia è vita; la pioggia è la discesa del cielo sulla terra; senza la pioggia, non ci potrebbe essere vita. ([[John Updike]]) *Alcuni dicono che la pioggia è brutta, ma non sanno che permette di girare a testa alta con il viso coperto dalle lacrime. ([[Jim Morrison]]) *Non ricordo molto dei miei primi anni, ma ricordo la pioggia. Mia nonna [...] mi diceva sempre che “Dio è nella pioggia”. (Valerie, [[V per Vendetta]]) ==Proverbi italiani== *All'Avvento, pioggia o vento. *Aprile ne ha trenta, ma se piove trentuno, non fa male a nessuno. *Chi si ripara sotto la frasca, ha quella che piove e quella che casca. *Cielo a pecorelle, acqua a catinelle. *Giovedì pioviggina, venerdi tutto il giorno e sabato sino a mezzogiorno. *La prim'acqua d'aprile, vale un carro d'oro con tutto l'assile. *Per la santa Candalora, dell'inverno siamo fuora, ma se piove o tira vento, dell'inverno siamo dentro. *Pioggia di aprile, ogni goccia un barile. *Pioggia di febbraio, empie il granaio. *Pioggia di primavera non è cattivo tempo. *Quando Dio vuole, a ogni tempo piove. *Quando il gallo canta fuori ora o vuol piovere o piove grossa acqua. *Quando l'asino non vuol smettere di ragliare, la pioggia sta per arrivare. *Quando piove a san Filippo, il povero non ha bisogno del ricco. *Quando piove d'agosto, piove miele e piove mosto. *Quando piove e tira vento, serra l'uscio e stai dentro. *Rosso di mattina, la pioggia è vicina. *Se piove a santa Bibiana, piove quaranta giorni e una settimana. *Se piove il venerdi santo, piove maggio tutto quanto. *Tanto tuonò che piovve. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Nuvole]] *[[Cielo]] *[[Acqua]] [[Categoria:Natura]] [[de:Regen]] Crudeltà 3419 70198 2006-11-30T16:00:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Siamo crudeli abbastanza anche senza averne l'intenzione. ([[John Updike]]) *La crudeltà sarebbe deliziosa se si potesse trovare qualche tipo di crudeltà che non facesse veramente male. ([[George Bernard Shaw]]) *La crudeltà, come qualsiasi altra cosa, subisce la moda, cambia secondo i tempi e i luoghi. ([[Karl Marx]]) ==Proverbi italiani== *Amore fa amore, e crudeltà fa tirannia. *Bene per male è carità, male per bene è crudeltà. *Chi chiama gli altri crudeli, dev'essere pio. *Chi maltratta le bestie, non può amare i cristiani. *Chi non ama le bestie, non ama i cristiani. *Chi non rimane commosso ai gemiti del povero, gemerà a sua volta e non sarà esaudito. *Chi pietà non ha, pietà non trova. *Chi strappa le orecchie al gatto, Dio lo giudicherà. *Crudele per frode è peggio che per ira. *Crudeltà privata porta odio comune. *Dio non vuole che si pesti i piedi allo zoppo. *Ha duro il cuore assai chi non si piega. *La crudeltà consuma l'amore. *La crudeltà è il primo attributo del diavolo. *La crudeltà è la forza dei vili. *La crudeltà è un tiranno accompagnato sempre dalla paura. *La fonte che nega acqua ai poveri è asciugata da Dio. *La forza se ne infischia della ragione. *Non manca mai l'occasione, a chi vuol farti del male. *Più ti darà il nudo che il crudo. *Quel che chiude il cuore è più aspro di quel che chiude la mano. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Grausamkeit]] Paul Valery 3420 13474 2005-10-01T12:55:39Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Paul Valéry]] John Vanbrugh 3421 65917 2006-11-10T01:51:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Vanbrugh''' (1664 – 1726), architetto e drammaturgo inglese. *Il [[desiderio]] di una cosa è abbastanza imbarazzante, ma il suo possesso è intollerabile. *Nessun [[uomo]] che meriti è o può essere [[fedeltà|fedele]] a sua moglie, o ne sarà mai capace. *Quando una [[donna]] vi ha donato il proprio [[cuore]], non riuscirete più a sbarazzarvi del resto. [[Categoria:Architetti|Vanbrugh]] Luc de Clapiers 3422 58691 2006-09-18T17:51:41Z Nemo 823 '''Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues''' (1715 – 1747), saggista francese. *Amiamo persino le lodi che non crediamo sincere. *Coloro che disprezzano l'uomo non sono grandi uomini. *[[Critica]]re uno scrittore è facile. Il difficile è apprezzarlo. *I consigli ritenuti più saggi sono sempre quelli meno adatti alla nostra situazione. *I grandi pensieri vengono dal [[cuore]]. *I grandi uomini intraprendono le grandi imprese perché sanno tali; i pazzi perché credono facili. *I pigri hanno sempre voglia di far qualcosa. *Il [[bisogno]] avvelena i mali che non può guarire. *Il [[commercio]] è la scuola della frode. *Il frutto del [[lavoro]] è il più dolce dei piaceri. (da ''Introduzione alla conoscenza dello spirito umano'') *Il pretesto abituale di coloro che fanno l'infelicità altrui è che vogliono il loro bene. (dalle ''Massime'') *Il [[pubblico]] non ha l'obbligo di essere grato alle persone senza talento della fatica che fanno a scrivere. (da ''Pensieri diversi'') *La [[chiarezza]] adorna i pensieri profondi. *La [[coscienza]] è la più mutevole delle regole. *La [[mediocrità]] di spirito e la [[pigrizia]] fanno più filosofi che la riflessione. *La [[ragione]] ci trae in inganno più spesso della natura. *La [[servitù]] avvilisce gli uomini sino a farsene amare. *L'arte di [[piacere]] è l'arte di ingannare. *L'[[onestà]], che ai mediocri impedisce di raggiungere i loro fini, per gli abili è un mezzo di più per riuscire. *Nessuna cosa di lunga durata è molto piacevole, nemmeno la vita; tuttavia l'amiamo. *Nessuno è più esposto all'errore di chi agisce soltanto per riflessione. *Nessuno, quanto gli sciocchi, si crede capace di ingannare le persone intelligenti. (dalle ''Massime'') *Per sapere se un pensiero è nuovo, non c'è che un mezzo: esprimerlo con la massima semplicità. (da ''Pensieri diversi'') *Quando un'innovazione è troppo difficile da introdurre è segno che non è punto necessaria. *Sappiamo più cose inutili di quante ne ignoriamo di necessarie. *Si dicono poche cose solide, quando si cerca di dirne di straordinarie. *Si rivolta un pensiero come un abito, per servirsene parecchie volte. *Sono più grandi le fortune che i grandi ingegni. *Talvolta i nostri difetti ci legano l'uno all'altro tanto strettamente quanto la virtù stessa. *Vi sono persone che senza i loro difetti mai avrebbero fatto conoscere le loro qualità. *Un segno grave di mediocrità è il lodare sempre con moderazione. ==''Riflessioni e massime''== *Bisogna mantenere le forze del corpo per conservare quelle della mente. *Chi è nato per obbedire, obbedirebbe anche sul trono. *Chi sa tutto soffrire può tutto osare. *Come sono inutili anche i migliori consigli, quando le nostre stesse esperienze ci insegnano così poco! *Disprezza i grandi progetti chi si sente incapace di grandi successi. *Disprezziamo molte cose per non disprezzare noi stessi. *È più facile dire cose nuove che mettere d'accordo quelle che sono state già dette. *È un grande segno di mediocrità lodare sempre moderatamente. *È un errore creder di aver fatto fortuna quando non si sa goderne *Finisce col dire poche cose importanti, chi cerca di dirne sempre di importantissime. *Il difficile non è essere intelligenti, ma sembrarlo. *L'ingratitudine più odiosa, e insieme più comune e più antica di tutte, è quella dei figli verso i loro genitori. *L'odio dei deboli non è così pericoloso come la loro amicizia. *L'[[orgoglio]] è il conforto dei deboli. *La buona tavola è il primo vincolo della buona società. *La clemenza vale di più che la giustizia. *La costanza è la chimera dell'[[amore]]. *La [[pazienza]] è l'arte di sperare. *La [[solitudine]] mette a dura prova la [[castità]]. *Le massime degli uomini scoprono il loro cuore. *Le tempeste della gioventù sono circondate di giorni splendenti. *Molti uomini vivono felici senza saperlo. *Nell'[[infanzia]] di tutti i popoli, come in quella dei singoli individui, il sentimento ha sempre preceduto la riflessione ed è stato il suo primo maestro. *Non ci sono persone più acide di quelle che son dolci per interesse. *Non è nato per la gloria chi non conosce il valore del tempo. *Per operare grandi cose, bisogna vivere come se non si dovesse mai morire. *Se è vero che le nostre gioie sono brevi, la maggior parte delle nostre afflizioni non sono ben lunghe. *Se non si scrive perché si pensa, è inutile pensare per scrivere. *Tutti gli uomini nascono sinceri e muoiono bugiardi. *Un principe è grande e degno d'amore quando ha le virtù di un re e i difetti di un privato cittadino. *Una massima che abbia bisogno di essere spiegata non vale niente. ==Bibliografia== *Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues, ''Riflessioni e massime'' (1923), Sansoni, Firenze. Traduzione a cura di Paolo Serini. *Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues, ''Riflessioni e massime'' (1989), TEA, Milano. Traduzione a cura di [[Ugo Bernasconi]]. [[Categoria:Saggisti|Clapiers, Luc de]] [[bs:Luc de Clapiers]] [[cs:Lue de Clapiers Vauvenargues]] [[de:Luc de Vauvenargues]] [[he:המרקיז דה וובנרז']] [[pt:Marquês de Vauvenargues]] [[ru:Вовенарг, Люк де Клапье де]] [[sk:Luc de Clapiers, markíz z Vauvenargues]] [[sl:Luc De Clapier De Vauvenargues]] Giovanni Verga 3423 62360 2006-10-24T19:45:00Z Nemo 823 dalle citazioni del giorno {{PDA}} [[Image:Giovanni-Verga.jpg|frame|right|Giovanni Verga]] '''Giovanni Verga''' (1840 – 1922), scrittore italiano. *Chi cade nell'[[acqua]] è forza che si bagni. *Chi pratica con zoppi all'anno zoppica. *Chi va col lupo allupa. *I vicini devono fare come le tegole del tetto, a darsi l'acqua l'un l'altro. *Il [[matrimonio]] è come una trappola per topi; quelli che son dentro vorrebbero uscirne, e gli altri ci girano intorno per entrarvi. *Sì, [[Milano]] è proprio bella, amico mio, e credimi che qualche volta c'è proprio bisogno di una tenace volontà per resistere alle sue seduzioni, e restare al lavoro. Ma queste seduzioni sono fomite, eccitamento continuo al lavoro, sono l'aria respirabile perché viva la mente; ed il cuore, lungi dal farci torto non serve spesso che a rinvigorirla. Provasi davvero la febbre di fare; in mezzo a cotesta folla briosa, seducente, bella, che ti si aggira attorno, provi il bisogno d'isolarti, assai meglio di come se tu fossi in una solitaria campagna. E la solitudine ti è popolata da tutte le larve affascinanti che ti hanno sorriso per le vie e che son diventate patrimonio della tua mente. (Lettera a [[Luigi Capuana]], 5 aprile 1873) *Sicché quando gli dissero che era il tempo di lasciare la sua roba, per pensare all'anima, uscì nel cortile come un pazzo, barcollando, e andava ammazzando a colpi di bastone le sue anitre e i suoi tacchini, e strillava: "Roba mia, vientene con me!" *[[Suocera]] e nuora nella stessa casa sono come due mule selvatiche nella stessa stalla. *Tu hai bisogno di vivere alla grand'aria, come me, e per noi altri infermi di mente e di nervi la grand'aria è la vita di una grande città, le continue emozioni, il movimento, le lotte con sé e con gli altri, se vuoi pur così. Tutto quello che senti ribollire dentro di te irromperà improvviso, vigoroso, fecondo appena sarai in mezzo ai combattenti di tutte le passioni e di tutti i partiti. (Lettera a Luigi Capuana, 13 marzo 1874) ==''I Malavoglia''== ===Incipit=== Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza; ce n'erano persino ad Ognina, e ad Aci Castello, tutti buona e brava gente di mare, proprio all'opposto di quel che sembrava dal nomignolo, come dev'essere. Veramente nel libro della parrocchia, si chiamavano Toscano, ma questo non voleva dir nulla, poiché da che il mondo era mondo, all'Ognina, a Trezza e ad Aci Castello, li avevano sempre conosciuti per Malavoglia, di padre in figlio, che avevano sempre avuto delle barche sull'acqua, e delle tegole al sole. ===Citazioni varie=== *Uomo povero ha i giorni lunghi. *Il cammino fatale, incessante, spesso faticoso e febbrile che segue l'umanità per raggiungere la conquista del progresso, è grandioso nel suo risultato, visto nell'insieme, da lontano. Nella luce gloriosa che l'accompagna dileguansi le irrequietudini, le avidità, l'egoismo, tutte le passioni, tutti i vizi che si trasformano in virtù, tutte le debolezze che aiutano l'immane lavoro, tutte le contraddizioni, dal cui attrito sviluppasi la luce della verità. [...] Solo l'osservatore, travolto anch'esso dalla fiumana, guardandosi attorno, ha il diritto di interessarsi ai deboli che restano per via, ai fiacchi che si lasciano sorpassare dall'onda per finire più presto, ai vinti che levano le braccia disperate, e piegano il capo sotto il piede brutale dei sopravvegnenti, i vincitori d'oggi, affrettati anch'essi, avidi anch'essi d'arrivare, e che saranno sorpassati domani. *Il [[mare]] non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il [[sole]]. *'Ntrua, 'ntrua! ciascuno a casa sua! *A chi vuol bene, Dio manda pene. *Ad albero caduto accetta! accetta! (cap. XV, 197) *Fai il mestiere che sai che se non arricchisci camperai. {{NDR|Proverbio siciliano}} ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Eros''=== Verso le quattro di una fra le ultime notti del carnevale, la marchesa Alberti, seduta dinanzi allo specchio, e alquanto pallida, stava guardandosi con occhi stanchi e distratti, mentre la cameriera le acconciava i capelli per la notte.<br> "Che rumore è cotesto?" domandò dopo un lungo silenzio.<br> "La carrozza del signor marchese."<br> "Cosí presto!" mormorò essa soffocando uno sbadiglio. ===''Cavalleria rusticana''=== Turiddu Macca, il figlio della gnà Nunzia, come tornò da fare il soldato, ogni domenica si pavoneggiava in piazza coll'uniforme da bersagliere e il berretto rosso, che sembrava quella della buona ventura, quando mette su banco colla gabbia dei canarini. Le ragazze se lo rubavano cogli occhi, mentre andavano a messa col naso dentro la mantellina, e i monelli gli ronzavano attorno come le mosche. Egli aveva portato anche una pipa col re a cavallo che pareva vivo, e accendeva gli zolfanelli sul dietro dei calzoni, levando la gamba, come se desse una pedata.<br> Ma con tutto ciò Lola di massaro Angelo non si era fatta vedere né alla messa, né sul ballatoio, ché si era fatta sposa con uno di Licodia, il quale faceva il carrettiere e aveva quattro muli di Sortino in stalla. ===''Mastro-don Gesualdo''=== Suonava la messa dell'alba a San Giovanni; ma il paesetto dormiva ancora della grossa, perché era piovuto da tre giorni, e nei seminati ci si affondava fino a mezza gamba. Tutt'a un tratto, nel silenzio, si udí un rovinio, la campanella squillante di Sant'Agata che chiamava aiuto, usci e finestre che sbattevano, la gente che scappava fuori in camicia, gridando: "Terremoto! San Gregorio Magno!" ===''Storia di una capinera''=== Monte Ilice, 3 Settembre 1854<br> Mia cara Marianna.<br> Avevo promesso di scriverti ed ecco come tengo la mia promessa! In venti giorni che son qui, a correr pei campi, sola! tutta sola! intendi? dallo spuntar del sole insino a sera, a sedermi sull'erba sotto questi immensi castagni, ad ascoltare il canto degli uccelletti che sono allegri, saltellano come me e ringraziano il buon Dio, non ho trovato un minuto, un piccolo minuto, per dirti che ti voglio bene cento volte dippiù adesso che son lontana da te e che non ti ho più accanto ad ogni ora del giorno come laggiù, al convento. ===''Una peccatrice''=== In una bella sera degli ultimi di maggio, due giovanotti, tenendosi a braccetto, passeggiavano pel gran viale del Laberinto che dovea trasmutarsi in Villa Pubblica, con quella oziosità noncurante che forma il carattere degli studenti e dei giovanotti che non hanno ancora le pretensioni di dandys.<br> Passeggiavano da quasi cinque minuti in silenzio, quando una signora, abbigliata con gusto squisito, appoggiandosi con il molle e voluttuoso abbandono che posseggono solo le innamorate o le spose nella luna di miele, al braccio di un uomo, anch'esso molto elegante, passò loro dinanzi; e lo strascico della sua lunghissima veste sfiorò i calzoni del giovane alto e bruno che stava a diritta, il quale non sembrò accorgersene. {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Scrittori italiani|Verga, Giovanni]] Jules Verne 3424 72479 2006-12-14T17:41:12Z OrbiliusMagister 369 + Source '''Jules Verne''' (1828 – 1905), scrittore francese. [[Image:Jules Verne.jpg|thumb|200px|left|Jules Verne]] *Con i sottomarini non vi saranno più battaglie navali e le navi da guerra non saranno più necessarie, e poiché si continuano a inventare strumenti di guerra sempre più perfezionati e micidiali la guerra stessa diventerà impossibile. *Guarda a tutt'occhi, guarda. (da ''Michele Strogoff'') *La [[scienza]] non esclude gli errori; anzi, talora sono proprio questi a portare alla verità. *Un [[inglese]] non scherza mai quando si tratta di una cosa importante come una scommessa. ==Citazioni su Jules Verne== *Tutta la sua opera mira all'enciclopedia [...]. Si parla sempre dell'impareggiabile fantasia di Verne nel prevedere le invenzioni scientifiche. In realtà era un grande lettore di riviste scientifiche, che arricchiva di quello che via via veniva a sapere sulle ricerche in corso. ([[Italo Calvino]], da ''Viaggio al centro di Jules Verne'' in ''la Repubblica'', 29 gennaio 1978) ==[[Incipit]] di ''20.000 leghe sotto i mari''== L'anno 1866 fu contraddistinto da un avvenimento molto strano, un fatto inspiegato e inspiegabile che certamente nessuno ha dimenticato. Se ne parlava nei porti e nelle città di mare, nelle piazze delle città continentali, ma soprattutto ne furono colpiti i marinai: negozianti, armatori, capitani di navi, skippers e masters d'Europa e d'America, ufficiali della marina, militari di tutti i paesi, oltre ai governi dei vari Stati dei due continenti si occuparono col più grande interesse di questo fatto. {{NDR|Opportunity Books, traduzione a cura di Maria Paola De Benedetti}} ==Voci correlate== {{wikipedia}} {{wikisource|Autore:Jules Verne}} *[[George Sand]] – amica e spesso fonte di ispirazione [[Categoria:Scrittori francesi|Verne, Jules]] [[de:Jules Verne]] [[es:Julio Verne]] [[hu:Jules Verne]] [[pl:Jules Verne]] [[pt:Júlio Verne]] Template:Qotd/15ottobre 3425 61016 2006-10-09T21:15:41Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'arte, in fondo, come tante fra le cose più belle, vien meglio un po' di nascosto.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Emilio Cecchi]] Castità 3426 70199 2006-11-30T16:01:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La castità fa gli angeli, e chi la conserva è un angelo. ([[Sant'Agostino d'Ippona]]) *La castità perpetua la giovinezza. Nei volti stanchi e scavati di alcuni preti ho visto occhi di adolescente. ([[François Mauriac]]) ==Proverbi italiani== *Bellezza e castità fanno gran guerra insieme. *Castità in gioventù, balsamo di vita in vecchiaia. *Chi castiga il suo corpo, fa onore alla castità. *Corpo pieno, di rado è casto. *Giovane e bello, è bene; brutto e casto è meglio. *La castità è la prima beltà. *Letto casto e pensieri pudici fanno bene all'anima e al corpo. *Molto male fra le delizie sta la castità. *Nella casa dove manca castità, non alberga felicità. *Sobrio a tavola e casto a letto. *Tre cose mantengono casta la donna: malattia, superbia e mancanza d'occasione. *Tutto il peso dell'oro val nulla rispetto ai pregi di un'anima casta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Keuschheit]] Giambattista Vico 3427 13496 2005-10-01T13:48:19Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Giovanbattista Vico]] Ordine 3428 70200 2006-11-30T16:01:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sull''''ordine'''. *È nel grande ordine che vi è un piccolo disordine. ([[Gottfried Leibniz]]) *L'ordine delle idee deve procedere secondo l'ordine delle cose. ([[Giovanbattista Vico]]) *L'ordine è la prima legge del cielo. ([[Alexander Pope]]) *L'ordine non è una pressione imposta alla società dal di fuori, ma un equilibrio instaurato dal di dentro. ([[Josè Ortega]]) ==Proverbi italiani== *Camera adorna, donna savia. *Chi vuol mantener l'ordine, deve osservarlo egli per primo. *Dove regna l'ordine, ogni strada è la via maestra. *Il buon ordine è figlio del disordine. *In casa bene ordinata tutto si trova presto. *L'ordine aiuta la casa. *L'ordine alleggerisce il lavoro. *L'ordine caccia il disordine. *L'ordine ci dev'essere, ma non in casa mia, disse la cattiva massaia. *L'ordine è il miglior ornamento della casa. *L'ordine è l'anima delle cose. *L'ordine è pane. *L'ordine fa risparmiare tempo e fatica, fastidi e denari. *L'ordine mantiene il mondo. *L'ordine nel mangiare, nel bere, nel dormire e nel vegliare mantiene l'uomo in vita. *L'ordine porta con sé tre vantaggi: aiuta la memoria, risparmia il tempo, e conserva le cose. *L'ordine regge non solo lo stato, ma anche la famiglia. *Meglio un ordine di ferro, che un'anarchia d'oro. *Non bisogna mettere il carro davanti ai buoi. *Prima si fanno le ali poi si vola. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Buonsenso 3429 70201 2006-11-30T16:01:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Il buonsenso è un giudizio formulato senza riflettere, condiviso da una classe intera, da una nazione intera, o dall'umanità intera. ([[Giovanbattista Vico]]) *Il buon senso è raro quanto il genio. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *Il buonsenso esiste a dispetto, e non a causa, dell'istruzione. ([[Victor Hugo]]) ==Proverbi italiani== *Con un po' di buon senso si governa il mondo. *La mancanza di buon senso è peggio dell'ultimo grado di povertà. *Nessuna malattia è più dannosa della mancanza di buon senso. *Quaggiù, non altro è stimabile che il buon senso e la virtù. *Un po' di buon senso fa dileguare molto spirito. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Menschenverstand]] [[en:Common sense]] Gore Vidal 3430 71267 2006-12-05T14:16:00Z DoppiaQ 833 wikilink '''Eugene Luther Gore Vidal''' (1925 – vivente), scrittore, sceneggiatore e saggista statunitense. [[Image:GoreVidalVanVechten1.jpg|thumb|200px|left|Gore Vidal]] *Oggi non avere [[talento]] non basta più. *Oggi tutto è [[cinema]]: l'unica cosa che praticamente cambia è dove e come lo si vede. *Alcuni [[scrittori]] prendono gusto al bere, altri al pubblico. *Quando un amico ce la fa, un piccolo qualcosa muore dentro di me. *Nel burocrate c'è qualcosa che non ama una poesia. *La [[democrazia]] vi dà la sensazione di poter scegliere. *Scrivere [[narrativa]] è diventata una professione sacerdotale nei paesi che hanno perso la loro fede. *Il [[sesso]] è. Non ci si può fare niente. Il sesso non costruisce strade, non scrive romanzi e di certo non dà significato a nulla nella vita, se non a se stesso. *«Dopo che è morta, l'ho amata.» È la storia di ogni vita, e di ogni morte. *Non basta avere [[successo]], bisogna che i nostri conoscenti falliscano. *Tolte le bestemmie, mi chiedo quale altro senso avrebbe nominare Dio. {{da controllare|fonte?}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Vidal, Gore]] [[Categoria:Sceneggiatori|Vidal, Gore]] [[Categoria:Saggisti|Vidal, Gore]] [[de:Gore Vidal]] [[en:Gore Vidal]] [[pl:Gore Vidal]] [[pt:Gore Vidal]] Alfred de Vigny 3431 65919 2006-11-10T01:51:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Alfred de Vigny.jpg|thumb|200px|right|Alfred de Vigny]] '''Alfred Victor de Vigny''' (1797 – 1863), poeta e scrittore francese. *Io, la [[Natura]], sono chiamata madre, ma sono una tomba. *Ama ciò che non vedrai mai due volte. *Ci sono al mondo solo due classi di [[uomini]]: quelli che hanno e quelli che guadagnano. I primi si coricano, gli altri si agitano. *Il vero [[Dio]], il Dio forte, è il Dio delle idee. (da ''I destini'') *La [[poesia]] è una malattia del cervello. *Solo il silenzio è grande; tutto il resto è debolezza. (''La mort du loup'' da ''I destini'') *Si soffocano i clamori, ma come vendicarsi del silenzio. *Amo la maestà delle [[sofferenza|sofferenze]] umane. *Il lavoro è un oblio attivo. *Mi chiamate "legge", ma sono la "[[libertà]]". [[Categoria:Poeti francesi|Vigny, Alfred de]] [[Categoria:Scrittori francesi|Vigny, Alfred de]] Alice Walker 3432 65920 2006-11-10T01:51:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alice Malsenior Walker''' (1944 – vivente), scrittrice statunitense. *Chiunque può osservare il sabato, ma per renderlo santo serve tutto il resto della [[settimana]]. *Ci sono persone che sostengono che la gente di colore possiede il segreto della gioia che li sostiene nelle loro devastazioni spirituali, morali e fisiche. *Il tè per gli inglesi è un vero picnic a casa. *Non essere mai l'unico, eccetto, possibilmente, nella tua propria [[casa]]. *Quando ho scoperto che ''[[Dio]]'' era bianco, ed era un [[uomo]], ho perso il mio interesse. *[[Scrivere]] mi ha salvato dal peccato e dal problema della violenza. ==[[Incipit]] de ''Il colore viola''== ''Meglio non dire niente a nessuno tranne che a Dio. La mamma ne morirebbe.''<br /> Dio mio, ho quattordici anni. Sono sempre stata una brava bambina. Forse puoi darmi un segno per farmi capire cosa mi sta succedendo.<br /> La primavera scorsa dopo la nascita del piccolo Lucious li ho sentiti trafficare. Lui la tirava per il braccio. Lei diceva, È troppo presto, Fonso, non sto bene. Alla fine l'ha lasciata andare. Passa una settimana e lui la tira ancora per il braccio. Lei dice, No, non voglio. Non vedi che sono già mezza morta, e con tutti questi bambini. {{NDR|Alice Walker – ''Il colore viola'' – Frassinelli, traduzione a cura di Marisa Caramella}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Walker, Alice]] Izaak Walton 3433 65921 2006-11-10T01:51:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Izaak Walton''' (1593 – 1683), scrittore britannico. *Ambasciatore, m.: un onest'[[uomo]] mandato a mentire all'estero per il bene del suo Paese. (da ''The left handed dictionary'') *Come nessun uomo nasce artista, così nessun uomo nasce pescatore. *La buona compagnia e i buoni discorsi sono i veri tendini della [[virtù]]. *Nessun uomo può perdere quello che non ha mai avuto. *Ricordo che un mio saggio amico era solito dire: "Ciò che è un affare per tutti, non è un affare per nessuno." [[Categoria:Scrittori britannici|Walton, Izaak]] Puntualità 3434 73003 2006-12-17T11:03:39Z Aurorablu 185 *La puntualità è la virtù dell'annoiato. ([[Evelyn Waugh]]) *La puntualità ruba il tempo. ([[Oscar Wilde]]) *La puntualità è una delle virtù cardinali: pretendila sempre dai tuoi subordinati. ([[Don Marquis]]) *La puntualità è l'anima del commercio. ([[Thomas Chandler Haliburton]]) ==Voci correlate== *[[Tempo]] [[Categoria:Qualità]] [[de:Pünktlichkeit]] Daniel Webster 3435 65922 2006-11-10T01:52:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Daniel Webster''' (1782 – 1852), politico statunitense. *La [[Legge]] ci ha onorati: che possiamo onorarla a nostra volta. *Sono nato [[america|americano]]; voglio vivere come americano; preferisco morire come americano. *In cima c'è sempre spazio. *Tutto ciò che fa degli uomini dei buoni cristiani, ne fa dei buoni cittadini. *Non c'è rifugio dalla [[confessione]] tranne il [[suicidio]], e il suicidio è una confessione. *La [[libertà]] consiste in una sana restrizione. [[Categoria:Politici statunitensi|Webster, Daniel]] [[de:Daniel Webster]] [[en:Daniel Webster]] Fusi di testa 2 3436 65115 2006-11-09T15:21:11Z Homer 215 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Fusi di testa 2 <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Wayne's World 2 <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1993 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Stephen Surjik]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mike Myers]], [[Bonnie Turner]], [[Terry Turner]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Mike Myers]]: Wayne Campbell *[[Dana Carvey]]: Garth Algar *[[Tia Carrere]]: Cassandra Wong *[[Kim Basinger]]: Honey Hornée | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fusi di testa 2''''', [[film]] del 1993 di [[Stephen Surjik]] con [[Mike Myers]], [[Tia Carrere]] e [[Kim Basinger]]. {{tagline|Riderete di nuovo! Piangerete di nuovo! Vi scalderete di nuovo!}} == Frasi == * Ora abbiamo finalmente un covo stendignocche. ('''Garth''') * State ascoltando P O R C O, Radio Porco, tutto rock a tutto spiano! ('''Radio''') * Dio, Dan il bello è una forza, avrà un milione di smutandandate, scommetto che è un mega rimochia gnocche strasdrumoso. ('''Garth''') * Buona notte e godi forte! ('''Wayne''') * Mi crescono tanti peli nei posti più strani, non vorrei che mi stessi trasformando nell'uomo nelle nevi. ('''Wayne''') * È Dan il bello che vi scuote quando mancano cinque a sinistra dei nove rintocchi. ('''Dan il bello''') * È schizzoide, stropiccioso! ('''Garth''') * Ho dovuto pestarli a morte, li ho pestati con le proprie scarpe. ('''Del Preston''') * Piacere signorina Godere. ('''Garth''') * Sei un devastagnocche amico! ('''Garth''') * Io questo momento sono sedici minuti passati la grande ora, vero Signor urlo? ('''Dan il bello''') * Che pistolone sembra un bazooka... ('''Garth''') * Sarà una strafica ma è matta! ('''Garth''') * Ora se tu vuoi scusarmi, me ne andrei a svomitazzare. ('''Garth''') * Grazie Jim... grazie un sacco... di merda. ('''Wayne''') == Dialoghi == * '''Wayne''': E chi è questa vecchia? <br/> '''Del Preston:''' È la mia vecchia appunto. * '''Impiegato''': Che c'è? Qualcosa non va? <br/> '''Wayne''': Cosa vuol dire? <br/>'''Impiegato''': È il mio occhio non è vero? <br/>'''Gart''': Per qualche motivo dovremmo fissare il suo occhio? C'e' forse qualcosa che non va in quel suo occhio strano? * '''Honey''': Una sera di queste, ti va una cena per caso? <br/>'''Garth''': Oh a me la cena va tutte le sere! * '''Honey''': Voglio essere franca! <br/>'''Garth''': Ti dispiace se io rimango Garth? * '''Garth''': Dì un po' [[Jim Morrison]] ti ha dato l'indirizzo esatto di questo Del Preston? <br/>'''Wayne''': Sì! Ha detto esattamente Londra, Inghilterra. <br/>'''Garth''': Sdrumoso! * '''Garth''': Quella è l'edizione aggiornata di Unix? <br/> '''Betty Jo''': Già... <br/> '''Garth''': Sguiscioso! {{Fusi di testa}} [[Categoria:Film commedia]] Henry Miller 3437 72142 2006-12-11T20:41:36Z Nemo 823 [[Image:Henry Miller 1940.jpg|thumb|200px|right|Henry Miller]] '''Henry Valentine Miller''' (1891 – 1980), scrittore e drammaturgo statunitense. *[[Confusione]] è una parola che abbiamo inventato per un ordine che non si comprende. *Lo scopo della [[vita]] è vivere e vivere significa essere consapevoli, gioiosamente, divinamente, serenamente e con ebbrezza. *Molti uomini vivono in pacifica coesistenza con la propria coscienza sporca. *La [[critica]] onesta non significa nulla: quello che uno vuole è la passione sfrenata, il fuoco per il fuoco. (da ''Sexus'', II capitolo – 1949) *La [[storia]] del mondo è la storia di pochi privilegiati. *Il surrealismo è semplicemente il riflesso del processo della morte. È una manifestazione di una vita rivolta verso l'istinto, un virus che accelera la fine inevitabile. *La vita deve essere interpretata per mezzo di significati perché i fatti ovvi non hanno significati sostanziali. *E all'inizio fu il [[mondo]]. L'[[uomo]] entra in scena. Egli è l'atto, non l'attore. *Un prigioniero non ha sesso. È un eunuco privato di Dio. *L'ideale americano è la [[giovinezza]]: bella, vuota giovinezza. *L'[[arte]] non insegna niente, tranne il senso della vita. (da ''The Wisdom of the Heart'') *Ogni uomo con la pancia piena di classici è un nemico della razza umana. *Ciò che distingue la maggioranza degli uomini dai pochi è la loro incapacità a vivere secondo il proprio credo. *Il mondo è lo specchio di me morente. *Chi è eternamente preoccupato dei problemi dell'umanità o non ha problemi suoi, o si è rifiutato di affrontarli. *Chiamiamo vizi quei divertimenti che non osiamo provare. *Il compito delle organizzazioni religiose non è provare che Dio c'era nel primo secolo, ma che vi sia nel ventesimo. *Il [[sesso]] è uno dei nove motivi per reincarnarsi... gli altri otto sono ininfluenti. *I ciechi conducono i ciechi. È il sistema democratico. (da ''L'incubo ad aria condizionata'') *Bisogna dare un senso alla vita, appunto perché evidentemente non ne ha nessuno. (da ''The wisdom of the heart'') *La [[musica]] è un meraviglioso stupefacente, a non prenderla troppo sul serio. (da ''L'incubo ad aria condizionata'') *Un artista è, prima di tutto, uno che ha fiducia in se stesso. (da ''L'incubo con aria condizionata'') {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi statunitensi|Miller, Henry]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Miller, Henry]] [[bs:Henry Miller]] [[de:Henry Miller]] [[en:Henry Miller]] [[es:Henry Miller]] [[ku:Henry Miller]] [[pl:Henry Miller]] [[pt:Henry Miller]] [[ru:Миллер, Генри]] [[sk:Henry Miller]] [[sl:Henry Miller]] [[zh:亨利·米勒]] Tommaso Magistro 3438 46453 2006-06-13T21:13:57Z Homer 215 Incipit, wlink '''Tommaso Magistro''' (XIV secolo), grammatico bizantino. *Se vuoi godere dei frutti della [[pace]], devi anzitutto essere armato per la [[guerra]]; solo cosi potrai goderti la pace. Restare inattivi non consente di conservare nulla, come dicono i saggi, No! Bisogna agire di propria iniziativa. Ripeto: puoi goderti la pace solo se sei armato per la guerra. Chi non è pronto alla guerra non potrà mai avere la sua parte di pace. {{stub}} [[Categoria:Persone|Magistro, Tommaso]] Daniel Greenberger 3439 65924 2006-11-10T01:52:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Daniel Greenberger''' ( – ), fisico statunitense. *[[Einstein]] disse che se la meccanica quantistica è corretta, l'universo è folle. Ebbene, Einstein aveva ragione. L'universo è folle. (citato in [[Paul Davies]], ''About Time'', p. 163) {{stub}} [[Categoria:Fisici|Greenberger, Daniel]] Edward Young 3440 65925 2006-11-10T01:52:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edward Young''' (1683 – 1765), poeta britannico. *L'[[uomo]] che arrossisce non è del tutto un bruto. *Il corso della [[Natura]] è l'arte di [[Dio]]. *Di [[notte]] un ateo crede quasi in un Dio. *Il differimento è il ladro del tempo. *Un Dio tutto misericordia è un Dio ingiusto. *La fermezza d'intenti eguaglia l'azione. *Tutti gli uomini credono tutti gli uomini mortali, tranne se stessi. (da ''Pensieri notturni'') *La nostra nascita non è altro che l'inizio della nostra morte. *Il braccio di un [[angelo]] non potrà strapparmi alla tomba, ma legioni d'angeli non potranno confinarmici. *Offre alla vista / mondi innumerevoli; mondi di giorno celati / all'orgogliosa e gelosa stella del mattino. *Ma lo spirito privo di buon senso è men che niente, / Alza gran vele e naviga contro gli scogli. *Sii uomo! E sarai un dio! / E per metà fatto da te solo! *Erede di glorie! inconsistente fantolino di polvere! immortale inerme! insetto infinito! *Un solo Cesare vive; mille altri sono caduti nell'oblio. *Fabbrica troppo in basso chi fabbrica al di sotto delle stelle. *Nulla può soddisfare se non ciò che confonde, / Nulla è vero se non ciò che stupisce. *La notte, cupa dea del trono d'ebano, / nella sua maestà senza raggi, / ora protende sopra un mondo assopito / il suo scettro di piombo. *Dove ha termine questo possente edificio? Dove comincia / la periferia del creato? Dove le mura / le cui fortificazioni guardano sulla valle / del non-essere, strana dimora del Nulla! / Dimmi a quel punto dello spazio Jehova ha lasciato cadere / la sua ormai debole linea, e ha deposto la sua bilancia / cessando di soppesare i mondi e misurare l'infinito. *Un distinto anello nell'interminabile catena dell'essere / A metà strada fra il nulla e la divinità. *Sii savio oggi, è follia differire: /il domani allegherà un fatal precedente / e così via, finché la saggezza sarà espulsa dalla via. / La dilatazione è una ladra del tempo. [[Categoria:Poeti britannici|Young, Edward]] Henry Youngman 3441 61462 2006-10-16T16:48:01Z Homer 215 Trasformato in Redirect a [[Henny Youngman]] #REDIRECT[[Henny Youngman]] Frank Lloyd Wright 3442 65926 2006-11-10T01:52:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Frank Lloyd Wright''' (1867 – 1959), architetto statunitense. *Guardare alla sezione di un qualsiasi piano di una grande [[città]] è come guardare qualcosa di simile alla sezione di un tumore fibroso. *Il [[medico]] può seppellire i suoi errori, ma l'architetto può soltanto consigliare il suo cliente di piantare delle viti. *La [[televisione]] è chewing-gum per gli occhi. *Io credo in [[Dio]], solo che lo scrivo [[Natura]]. *Un esperto è un uomo che ha smesso di pensare. Perché dovrebbe pensare? È un esperto. [[Categoria:Architetti|Wright, Frank Lloyd]] [[bg:Франк Лойд Райт]] [[bs:Frank Lloyd Wright]] [[de:Frank Lloyd Wright]] [[en:Frank Lloyd Wright]] [[pl:Frank Lloyd Wright]] [[pt:Frank Lloyd Wright]] William Wordsworth 3443 65927 2006-11-10T01:52:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:William Wordsworth – Project Gutenberg eText 12933.jpg|thumb|right|200px|William Wordsworth]] '''William Wordsworth''' (1770 – 1850), poeta britannico. *Bisogna [[vita|vivere]] con semplicità e [[pensiero|pensare]] con grandezza. *Gli [[dio|dei]] approvano la profondità, e non il tumulto, dell'[[anima]]. *Spesso la [[saggezza]] è più vicina quando ci chiniamo che quando c'innalziamo in volo. ==[[Incipit]] de ''Il preludio''== ''È una benedizione questa lieve brezza<br />che soffia dai campi verdi e dalle nuvole<br />e dal cielo: mi batte sulla guancia<br />quasi consapevole della gioia che dà.<br />Benvenuta messaggera, benvenuta amica,<br />ti saluta un prigioniero che esce da una casa<br />servile, affrancato dalle mura di codesta città,<br />un carcere che a lungo l'ha serrato.<br />Oro sono libero, emancipato, all'aria aperta,<br />posso prendere casa dove mi piace.'' {{NDR|William Wordsworth – ''Il preludio'' – Mondadori, traduzione a cura di Massimo Bacigalupo}} ==Citazioni su William Wordsworth== *14 maggio 1800, mercoledì<br />William e John sono partiti per lo Yorkshire dopo pranzo verso le 2 e ½, con un po' di affettato in tasca. Li ho lasciati alla svolta di Lowwood Bay sotto gli alberi. Avevo il cuore così gonfio che non sono quasi riuscita a parlare mentre salutavo W. con un bacio. Sono rimasta seduta a lungo sopra un masso ai bordi del lago e dopo un bel pianto mi sono sentita meglio. Non so perché il lago mi sembrava cupo e malinconico e il frangersi delle onde sulla riva aveva un suono opprimente. ([[Dorothy Wordsworth]], sorella del poeta, [[incipit]] de ''I diari di Grasmere, 1800-1803'' – Sellerio, traduzione a cura di Marina Rullo.) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * [http://www.bartleby.com/145/wordchrono.html Bartleby.com's complete poetical works by Wordsworth] * [http://www.poetseers.org/the_romantics/william_wordsworth/library Selected Poems by W.Wordsworth] * [http://www.usd.edu/~tgannon/txts/wordsfaq.txt A Wordsworth FAQ by Thomas C. Gannon] * [http://newsite.wordsworthtrust.org.uk Il sito del Lake District] * [http://www.english.upenn.edu/~mgamer/Etexts/lbprose.html#advertisement Prefazione di Wordsworth e Coleridge alle ''Ballate liriche''] * [http://www.usd.edu/~tgannon/words.html TGS's Wordsworth Page] * [http://members.aol.com/wordspage/home.htm The William Wordsworth Page] [[Categoria:Poeti britannici|Wordsworth, William]] Bloggers 3445 13572 2005-10-02T09:27:15Z Dread83 47 Bloggers spostata a Blog #redirect [[Blog]] Wikiquote 3447 13595 2005-10-02T10:41:04Z Dread83 47 Wikiquote spostata a Wikiquote:Wikiquote #redirect [[Wikiquote:Wikiquote]] Severino Boezio 3448 13608 2005-10-02T12:02:19Z Dread83 47 Severino Boezio spostata a Anicio Manlio Torquato Severino Boezio: Allineamento wikipedia #redirect [[Anicio Manlio Torquato Severino Boezio]] Mohandas Karamchand Gandhi 3450 13615 2005-10-02T12:29:10Z Dread83 47 #REDIRECT [[Mahatma Gandhi]] Gerolamo Cardano 3451 13621 2005-10-02T12:39:08Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Girolamo Cardano]] Hieronymus Cardanus 3452 13622 2005-10-02T12:41:02Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Girolamo Cardano]] Martha Stewart 3453 65928 2006-11-10T01:53:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Martha Helen Kostyra''' (1941 – vivente), personaggio televisivo polacco-americano. ==Citazioni su Martha Stewart== *Fanculo Martha Stewart. Martha sta lucidando le maniglie sul Titanic. Va tutto a fondo, bello. Perciò vaffanculo tu e il tuo divanetto a strisce verdi alla moda. Io dico: non essere mai completo. Io dico: smettila di essere perfetto. E io dico: dai, evolviamoci, le cose vadano come devono andare. Per me, eh! Forse potrei sbagliarmi. Forse è una terribile tragedia. (Tyler Durden in [[Fight Club (film)|Fight Club, il film]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Stewart, Martha]] [[en:Martha Stewart]] Charles Lutwidge Dodgson 3454 13632 2005-10-02T12:55:38Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Lewis Carroll]] Template:Qotd/16ottobre 3455 61030 2006-10-09T22:04:08Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'unico modo per sbarazzarsi di una tentazione è cedere ad essa.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:Plume_ombre.png|40px]] '''[[Oscar Wilde]], ''[[Il ritratto di Dorian Gray]]'' La nona porta 3456 62569 2006-10-25T12:05:54Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= La nona porta <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Ninth Gate <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Francia]], [[Spagna]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Roman Polański]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[John Brownjohn]], [[Roman Polański]], [[Enrique Urbizu]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Johnny Depp]]: Dean Corso *[[Lena Olin]]: Liana Telfer *[[Frank Langella]]: Boris Balkan *[[James Russo]]: Bernie *[[Jack Taylor]]: Victor Fargas *[[Jose Lopez Rodero]]: Pablo e Pedro Ceniza *[[Allen Garfield]]: Witkin *[[Barbara Jefford]]: Baronessa Kessler *[[Emmanuelle Seigner]]: la Ragazza | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La nona porta''''', [[film]] del 1999 di [[Roman Polański]] con [[Johnny Depp]]. == Frasi == * Sei un avvoltoio Corso! Un avvoltoio! ('''Witkin''') * Insomma il [[Diavolo]] non si fa vivo. ('''Corso''') * Nulla è più affidabile di un [[uomo]] la cui lealtà può essere comperata dal [[denaro]]. ('''Balkan''') * Il diavolo signora Telfer. Questo libro serve a evocare il diavolo. ('''Corso''') {{NDR|Parlando del libro: Le nove porte del Regno delle ombre}} * Sai che non ti fregherei mai se non per un buon motivo: soldi, donne, affari. ('''Bernie''') * L'uomo che scrisse questo libro, lo fece con l'alleanza del diavolo, e finì sul rogo per questo. ('''Pedro Ceniza''') * Ci sono libri pericolosi, non vanno aperti impunemente. ('''Fargas''') * Li ho mandati tutti al diavolo. ('''Baronessa Kessler''') * Lei non sa in cosa si sta cacciando signor Corso! Ne esca prima che sia troppo tardi! ('''Baronessa Kessler''') * Mambo Jambo! Mambo Jambo! Mambo Jambo! Mambo Jambo! ('''Balkan''') {{NDR|Interrompendo una seduta satanica}} * L'enigma è finalmente risolto: viaggiare in silenzio per una strada lunga e tortuosa, affrontare le frecce della sfortuna, senza temere nè cappio nè fiamme, giocare la più grande delle partite e vincere, non astenendosi da alcuna spesa e sfidare le vicissitudini del fato, e ottenere alla fine la chiave che aprirà... la nona porta! ('''Balkan''') * Cancellami dal libro della vita, iscrivimi nel libro nero della morte, ammettimi alla nona porta. E così sia. ('''Balkan''') * Sono invulnerabile, sono invicibile. Posso fluttuare nell'aria, posso camminare nell'[[acqua]]. Immergo le mani nelle fiamme, non avverto calore. ('''Balkan''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Balkan''': Non che io sospetti che lei abbia molti amici, vero signor Corso? Quelli come lei ne hanno di rado. <br />'''Corso''': Allora siamo in due. * '''Balkan''': Io non le piaccio vero? <br />'''Corso''': Lei non deve piacermi, è un cliente e paga bene. * '''Balkan''': È un uomo religioso signor Corso? Voglio dire, lei crede nel soprannaturale? <br />'''Corso''': Io credo nella mia percentuale. * '''Liana Telfer''': Non cercare di fottermi! <br />'''Corso''': Credevo di averlo già fatto... [[Category:film thriller|Nona porta]] Collateral 3457 62719 2006-10-25T23:01:31Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Collateral <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Collateral <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Thriller, azione, drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Michael Mann]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Stuart Beattie]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Tom Cruise]]: Vincent *[[Jamie Foxx]]: Max *[[Jada Pinkett Smith]]: Annie *[[Mark Ruffalo]]: Fanning *[[Peter Berg]]: Richard Weidner *[[Bruce McGill]]: Pedrosa *[[Irma P. Hall]]: Ida *[[Barry Shabaka Henley]]: Daniel | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Collateral''''', [[film]] del 2004 di [[Michael Mann]] con [[Tom Cruise]], [[Jamie Foxx]] e [[Jada Pinkett Smith]]. * Non hai alternative Max, consolati sapendo che non hai mai avuto scelta. ('''Vincent''') * Prendi il telefono, la [[vita]] è breve. Un giorno ed è andata. ('''Vincent''') * Un [[uomo]] sale sulla metropolitana qui a Los Angeles e muore. Pensi che se ne accorgerà qualcuno? ('''Vincent''') {{Wikifilm}} [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film drammatici]] [[en:Collateral]] Laozi 3458 41211 2006-05-11T09:58:49Z Dread83 47 doppione di [[Lao Tzu]] #REDIRECT[[Lao Tzu]] Mike Tyson 3459 65929 2006-11-10T01:53:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mike Tyson''' (1966 – vivente), pugile statunitense. *Non puoi restare sposato in una situazione in cui hai [[paura]] di addormentarti per l'eventualità che tua moglie ti tagli la gola. {{quote|Voglio strappargli il suo cuore e farglielo ingoiare. Voglio uccidere la gente. Voglio strappare i loro stomaci e mangiare i loro bambini. |Rivolto a Lennox Lewis|I want to rip out his heart and feed it to him. I want to kill people. I want to rip their stomachs out and eat their children.|lingua=En}} {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Tyson, Mike]] [[en:Mike Tyson]] Kenneth Tynan 3460 69616 2006-11-28T21:03:14Z Nemo 823 '''Kenneth Peacock Tynan''' (1927 – 1980), critico teatrale e scrittore britannico. *Non contento di tenere l'attenzione del [[pubblico]] nel palmo della mano, andò oltre e chiuse il pugno. *Mostrami uno che origlia per [[abitudine]] congenita, con gli istinti di un guardone, e io ti mostrerò come nasce un drammaturgo. {{quote|Un [[critici|critico]] è un uomo che conosce la strada, ma non sa guidare l'auto. |(citato in [[Godfrey Smith]], ''Critic Kenneth Tynan has mellowed but is still England's stingingest gadfly'' – ''New York Times'', 9 gennaio 1966)|A critic is a man who knows the way but can't drive the car.|lingua=En}} [[Categoria:Critici britannici|Tynan, Kenneth]] [[en:Kenneth Tynan]] Desmond Tutu 3461 44032 2006-06-01T22:22:37Z PertBot 736 robot Aggiungo: bs {{Nobel|la pace '''(1984)'''}} '''Desmond Mpilo Tutu''' (1931), prelato e attivista sudafricano, premio Nobel per la pace. *Tu non ti scegli i tuoi genitori. Essi sono regali di [[Dio]], come tu lo sei per loro. *Una persona è tale perché riconosce gli altri come suoi simili. *''When the missionaries came to Africa they had the Bible and we had the land. They said "Let us pray." We closed our eyes. When we opened them we had the Bible and they had the land.'' **'''Quando i missionari vennero in Africa loro avevano la Bibbia e noi avevamo la terra. Dissero "Preghiamo." Chiudemmo i nostri occhi. Quando li riaprimmo, noi avevamo la Bibbia e loro avevano la terra.''' **Attribuita anche a [[Jomo Kenyatta]]. [[Categoria:Religiosi|Tutu, Desmond]] [[Categoria:Premi Nobel|Tutu, Desmond]] [[bs:Desmond Tutu]] [[de:Desmond Tutu]] [[en:Desmond Tutu]] [[pt:Desmond Tutu]] Nikolaj Gogol 3462 65931 2006-11-10T01:53:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Nikolaj Vasiljevitch Gogol''' (1809 – 1852), scrittore russo. *Di lunga durata non c'è nulla al [[mondo]], e anche la [[gioia]], nell'istante che tien dietro al primo, non è già più tanto viva. *Con le carte in mano, tutti gli uomini sono uguali. *La stupidaggine costituisce in una bella moglie un particolare incanto. Per lo meno, io ho conosciuto molti mariti che vanno pazzi per la stupidaggine della propria moglie, e scorgono i segni dell'innocenza infantile. *Innumerevoli come i granelli di sabbia sono le passioni umane, e tutte diverse l'una dall'altra; e tutte quante, meschine e nobili, da principio stan soggette all'uomo, e diventano poi le sue terribili tiranne. *Quella [[bellezza]] che non sanno creare né la natura né l'arte, e che si dà soltanto quando queste due s'uniscono; quando all'abborracciato e spesso ottuso lavoro dell'uomo viene a dar l'ultimo colpo di cesello la natura, e alleggerisce le masse pesanti, toglie la cruda regolarità [...] conferisce un meraviglioso tepore a ciò che fu concepito nel gelo della spoglia, rigida esattezza. (da ''Le anime morte'') [[Categoria:Scrittori russi|Gogol, Nikolaj]] [[bg:Николай Василиевич Гогол]] [[de:Nikolai Gogol]] [[en:Nikolai Vasilievich Gogol]] [[fr:Nicolas Vassiliévitch Gogol]] [[pl:Mikołaj Gogol]] [[pt:Nicolau Gogol]] [[ru:Гоголь, Николай Васильевич]] [[sk:Nikolaj Vasilievič Gogoľ]] [[tr:Nikolay Gogol]] [[zh:果戈理]] Dwight David Eisenhower 3463 65932 2006-11-10T01:53:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Dwight David Eisenhower''' (1890 – 1969), militare statunitense e uomo politico, trentaquattresimo Presidente degli Stati Uniti d'America. [[Immagine:Eisenhower_official.jpg|left|thumb|Dwight David Eisenhower]] *L'agricoltura sembra molto semplice quando il tuo aratro è una matita e sei a un migliaio di miglia dal campo di grano. *Che noi non possiamo mai confondere l'onesto dissenso con una sleale sovversione. *Quando vi parleranno di [[guerra]] preventiva, dite loro di andare a combatterla da soli. In seguito alla mia esperienza, sono giunto a odiare la guerra. La guerra non risolve nulla. *Solo la nostra fede individuale nella libertà può mantenerci liberi. * Le cose sono più simili a come sono ora che a come sono mai state in precedenza. <small>(in John D. Barrow, ''I numeri dell'universo'', Mondadori 2004)</small> {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Eisenhower, Dwight David]] [[Categoria:Politici statunitensi|Eisenhower, Dwight David]] [[bs:Dwight D. Eisenhower]] [[de:Dwight D. Eisenhower]] [[en:Dwight D. Eisenhower]] [[pl:Dwight Eisenhower]] [[pt:Dwight D. Eisenhower]] Ivan Sergeevic Turgenev 3464 65933 2006-11-10T01:53:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ivan Sergeevic Turgenev''' (1818 – 1883), scrittore e drammaturgo russo. *La [[felicità]] di ciascuno è costruita sull'[[infelicità]] di un altro. *La felicità è come la salute: se non te ne accorgi vuol dire che c'è. *La maggior parte della gente non capisce come altri possano soffiarsi il naso in un modo diverso dal loro. *Non aderisco all'opinione di nessun [[uomo]]: ne ho alcune per conto mio. *Per qualunque cosa un uomo preghi, egli prega per un miracolo. Ogni preghiera si riduce a questo: "[[Dio]] onnipotente, fai che due per due non faccia quattro." *Vai e prova a confutare la [[morte]]: la morte confuterà te, ed è tutto! [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Turgenev, Ivan Sergeevic]] [[Categoria:Scrittori russi|Turgenev, Ivan Sergeevic]] Barbara Tuchman 3465 69545 2006-11-28T20:37:45Z Nemo 823 '''Barbara Wertheim Tuchman''' (1912 – 1989), storica e scrittrice statunitense. *I [[libri]] sono l'umanità stampata. *Non c'è nulla che mi faccia sentir male come la porta chiusa di una [[biblioteca]]. {{stub}} [[Categoria:Storici statunitensi|Tuchman, Barbara]] Harry S. Truman 3466 65935 2006-11-10T01:54:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Harry-truman.jpg|thumb|200px|right|Harry S. Truman]] '''Harry S. Truman''' (1884 – 1972), trentatreesimo Presidente degli Stati Uniti d'America. *Non c'è niente di nuovo nel [[mondo]], eccetto la [[storia]] che non conosci. *Una volta presa una decisione, poi non me ne preoccupo più. *La maggior parte dei problemi che un presidente deve affrontare hanno origine nel [[passato]]. *Un presidente deve capire la [[politica]] per governare, ma può essere eletto anche se non è così. *La carta dei diritti, contenuta nei primi dieci emendamenti della [[Costituzione|costituzione]], è il vero garante della [[libertà]] di ogni [[America|americano]]. *Se c'è un elemento basilare nella nostra costituzione, è il controllo civile dell'esercito. *Tu non metti una volpe a sorvegliare i polli solo perché ha un sacco d'[[esperienza]] in fatto di pollai. *L'Organizzazione delle Nazioni Unite è stata progettata allo scopo di rendere possibili a tutti i suoi membri una [[pace]] e un'indipendenza durevoli. *Un [[politico]] è un uomo che capisce l'arte del [[governo]] e ci vuole un politico per gestire un governo. Un uomo di stato è un politico che è morto da dieci o quindici anni. *È una recessione quando il tuo prossimo perde il [[lavoro]]; è una depressione quando tu perdi il tuo. *Se non sopporti il caldo, scappa dalla cucina. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Truman, Harry S.]] Lev Trockij 3467 69085 2006-11-24T13:44:51Z Bonza 721 Aggiunte fonti [[immagine:leon_trotsky.jpg|thumb|Lev Trockij]] Pseudonimo di '''Lev Davidovič Bronštejn''' (1879 – 1940), politico russo. *Le idee che entrano nella mente con la forza del fuoco rimangono impresse per sempre. *Il [[fine]] può giustificare i mezzi purché ci sia qualcosa che giustifichi il fine. *Ci sono dei casi in cui lo sciopero può indebolire più gli operai che il loro diretto avversario. (dagli ''Scritti'') *La burocrazia sovietica si è posta al di sopra di una classe che usciva appena dalla miseria e dalle tenebre e non aveva tradizioni di comando e di egemonia. (Citato in "Prima di morire - Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998) *La conquista del potere da parte del proletariato non conclude la rivoluzione, ma la apre soltanto. (Citato in "Prima di morire - Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998) *La rivoluzione socialista comincia su basi nazionali, ma non può restare circoscritta entro questi confini. (Citato in "Prima di morire - Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998) *Nessuno è più [[superstizione|superstizioso]] degli scettici. (da ''Letteratura e rivoluzione'') *D'un tratto la guerra ci rivela che procediamo ancora a quattro zampe e che non siamo ancora usciti dal grembo dell'era barbarica della nostra storia. (da ''Le guerre balcaniche 1912-1913'') *Gli uomini hanno poca [[stima]] degli altri, ma non ne hanno molta neanche di se stessi. (da ''La mia vita'') *Quali che siano le circostanze della mia morte, io morirò con la incrollabile fede nel futuro comunista. Questa fede nell'uomo e nel suo futuro mi dà, persino ora, una tale forza di resistenza che nessuna religione potrebbe mai darmi... Posso vedere la verde striscia di erba oltre la finestra ed il cielo limpido azzurro oltre il muro, e la luce del sole dappertutto. La vita è bella. Possano le generazioni future liberarla di ogni male, oppressione e violenza e goderla in tutto il suo splendore. **Riportata sul suo testamento poco prima del suo brutale assassinio. **Ha ispirato il titolo del romanzo e del film ''[[La vita è bella]]'' di [[Vincenzo Cerami]] e [[Roberto Benigni]]. ==Citazioni su Lev Trockij== *Lasciai il mio impermeabile sul tavolo, in modo tale che fossi in grado di rimuovere la piccozza che si trovava nella tasca. Decisi di non mancare la meravigliosa opportunità che si presentava. Il momento in cui Trockij iniziò a leggere l'articolo mi diede la chance, estrassi la piccozza dall'impermeabile, la strinsi in pugno e, con gli occhi chiusi, sferrai un colpo terrificante alla sua testa. ([[Ramón Mercader]], assassino di Trockij, in una testimonianza al processo) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[[w:Trockijsmo|Trockijsmo]] [[Categoria:Politici russi|Trockij, Lev]] [[bg:Лев Троцки]] [[de:Leo Trotzki]] [[en:Leon Trotsky]] [[es:León Trotsky]] [[he:לאון טרוצקי]] [[ja:レフ・トロツキー]] [[pt:Leon Trotsky]] [[sl:Lev Trocki]] [[sv:Lev Trotskij]] Charlize Theron 3468 65937 2006-11-10T01:54:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[Monster]] (2003)''' *Miglior attrice}} '''Charlize Theron''' (1975 – vivente), attrice sudafricana. *Non ho mai avuto la fissazione della forma: se gli italiani amano il mio didietro, per me questo è un vero complimento. == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[L'avvocato del diavolo]]'' (1997) * ''[[Celebrity (film)|Celebrity]]'' (1998) {{stub}} [[Categoria:Attori|Theron, Charlize]] [[Categoria:Premi Oscar|Theron, Charlize]] [[de:Charlize Theron]] [[en:Charlize Theron]] [[pt:Charlize Theron]] Dylan Thomas 3469 65938 2006-11-10T01:54:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Dylan Marlais Thomas''' (1914 – 1953), poeta gallese. *Contengo in me una bestia, un angelo e un pazzo. *Mi hanno detto di ragionare col [[cuore]], ma il cuore, come la [[testa]], è un'inutile guida. *Una bella [[poesia]] è un contributo alla realtà. Il mondo non è più lo stesso dopo che gli si è aggiunta una bella poesia. *Un [[alcol]]izzato è qualcuno che non vi piace che beve quanto voi. *[[Uomo]] sii la mia metafora. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti|Thomas, Dylan]] [[de:Dylan Thomas]] [[en:Dylan Thomas]] [[he:דילן תומס]] Cielo 3470 72950 2006-12-17T08:29:35Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni [[Immagine:Cloudy blue sky 1.jpg|180px|thumb|right|Cielo]] Aforismi sul '''cielo'''. *Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto. ([[Camille Flammarion]]) *Che l'[[uomo]] sia lacerato dal cielo e dalla terra, pazienza, ma il peggio è che alla fine del cielo vuole il brandello che è stato strappato dall'inferno, e l'inferno è affamato di quello conquistato dal cielo. ([[Stanislaw Jerzy Lec]]) *Il cielo di città mi piace perché puzza di basso, di uomini. Il cielo di campagna invece mi fa paura. C’è solo roba del Signore, lassù: stelle, stelloni, nuvole al galoppo. E poi che mi mettevo a fare in campagna? A litigare con gli alberi? Quelli sono tranquilli, beati, ti fanno sentire uno sputo. La natura è tutta arrogante, è roba diretta del Signore, e giustamente un po' di strafottenza ce l’ha. ([[Margaret Mazzantini]] da ''Zorro'', Mondadori, 2004) *Il cielo è il pane giornaliero degli occhi. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *Il cielo è una sfera infinita il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun posto. ([[Blaise Pascal]]) *Nel cielo ci sono [[stelle]] splendenti e sulla [[terra]] creature meravigliose, ma la [[speranza]] del mondo è nel [[sorriso]] dei bambini. ([[Romano Battaglia]] da ''Cielo'') *Scusatemi, mentre [[bacio]] il cielo! ([[Jimi Hendrix]]) == Voci correlate == *[[Natura]] *[[Nuvola]] *[[Pioggia]] {{wikiargomento|Cielo|il cielo}} [[Categoria:Natura]] Parola 3471 72846 2006-12-17T07:44:36Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Parola'''. ==Citazioni== {{indicedx}} *Con le parole si possono demolire le persone. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *Dice un proverbio arabo che ogni parola, prima di essere pronunciata, dovrebbe passare da tre porte. Sull'arco della prima porta dovrebbe esserci scritto: " È vera?" Sulla seconda campeggiare la domanda: " È necessaria ?" Sulla terza essere scolpita l'ultima richiesta: "È gentile ?" Una parola giusta può superare le tre barriere e raggiungere il destinatario con il suo significato piccolo o grande. Nel mondo di oggi, dove le parole inutili si sprecano, occorrerebbero cento porte, molte delle quali rimarrebbero sicuramente chiuse. ([[Romano Battaglia]], da ''Silenzio'') *Discorso: la parola in abito da cerimonia. ([[Michel Zamacoïs]]) *Due [[amicizia|amici]] in [[silenzio]] a volte dicono di più che con mille parole. ([[Sergio Bambarén]], da ''Serena'') *Fuori dalla [[notte]] è arrivato il giorno. Fuori dalla notte la nostra piccola [[terra]]. Le nostre parole si disperdono. Le nostre parole viaggiano per trovare coloro che ascolteranno. ([[Enya]], da ''Less than a pearl'') *Il vero contatto fra gli esseri si stabilisce solo con la presenza muta, con l'apparente non-comunicazione, con lo scambio misterioso e senza parole che assomiglia alla preghiera interiore. ([[Emil Cioran]], da ''L'inconveniente di essere nati'') *La parola è potere: parla per persuadere, per convertire, o per costringere. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *La parola è un'ala del [[silenzio]]. ([[Pablo Neruda]]) *La parola è un bel dono ma non rende la ricchezza del nostro animo; è un riflesso molto blando del sentimento e sta alla sensazione come un sole dipinto sta al sole naturale. ([[Carlo Bini]]) *La parola comunica il [[Pensiero|pensiero]], il tono le emozioni. ([[Ezra Pound]]) *Le parole fanno un effetto in bocca e un altro nelle orecchie. ([[Alessandro Manzoni]]) *Le cose più importanti sono le più difficili da dire. Sono quelle di cui ci si vergogna, perché le parole le immiseriscono. Le parole rimpiccioliscono cose che finché erano nella vostra testa sembravano sconfinate, e le riducono a non più che a grandezza naturale quando vengono portate fuori. Ma è più che questo, vero? Le cose più importanti giacciono troppo vicine al punto dov'è sepolto il vostro [[cuore]] segreto, come segnali lasciati per ritrovare un tesoro che i vostri nemici sarebbero felicissimi di portar via. E potreste fare rivelazioni che vi costano per poi scoprire che la gente vi guarda strano, senza capire affatto quello che avete detto, senza capire perché vi sembrava tanto importante da piangere quasi quando lo dicevate. Questa è la cosa peggiore, secondo me. Quando il [[segreto]] rimane chiuso dentro non per mancanza di uno che lo racconti ma per mancanza di un orecchio che sappia ascoltare. ([[Stephen King]], da ''Stagioni diverse'' nel racconto ''L'autunno dell'innocenza'') *Le mie parole sono sassi, precisi e aguzzi pronti da scagliare su facce vulnerabili e indifese; sono nuvole sospese, gonfie di sottintesi che accendono negli occhi infinite attese; sono gocce preziose, indimenticate, a lungo spasimate, poi centellinate. ([[Samuele Bersani]]) *Le parole false non sono solo male in se stesse, ma infettano l'[[Anima|anima]] con il male. ([[Platone]]) *Le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi. ([[Alessandro Manzoni]], da ''I promessi sposi'') *Le parole hanno [[Vita|vita]] più lunga delle azioni. ([[Pindaro]]) *Le parole sono azioni. ([[Ludwig Wittgenstein]]) *Ma il guajo è che voi, caro mio, non saprete mai come si traduca in me quello che voi mi dite. Non avete parlato turco, no. Abbiamo usato, io e voi, la stessa lingua, le stesse parole. Ma che colpa abbiamo, io e voi, se le parole, per sé, sono vuote? Vuote, caro mio. E voi le riempite del senso vostro, ne dirmele; e io, nell'accoglierle, inevitabilmente, le riempio del senso mio. Abbiamo creduto d'intenderci; non ci siamo intesi affatto. ([[Luigi Pirandello]], da ''Uno, Nessuno e Centomila'') *Mi sembra che il [[linguaggio]] venga sempre usato in modo approssimativo, casuale, sbadato e ne provo un fastidio intollerabile. Non si creda che questa mia reazione corrisponda a un'intolleranza per il prossimo: il fastidio peggiore lo provo sentendo parlare me stesso. Per questo cerco di parlare il meno possibile, e se preferisco [[scrivere]] è perché scrivendo posso correggere ogni frase tante volte quanto è necessario non dico a essere soddisfatto delle mie parole, ma almeno a eliminare le ragioni d'insoddisfazione di cui posso rendermi conto. ([[Italo Calvino]], da ''Lezioni americane'') *Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi. ([[Galileo Galilei]]) *Un migliaio di parole non lasciano un'impressione tanto profonda quanto una sola [[Azione|azione]]. ([[Henrik Ibsen]]) *Voce dal sen sfuggita / poi richiamar non vale: / non si trattiene lo strale, / quando dall'arco uscì. ([[Pietro Metastasio]]) ==Proverbi== *Una ferita di freccia si cicatrizza, una pianta stroncata dalla scure rifiorisce, ma la ferita di una mala parola non si rimargina. ([[Proverbi indiani|proverbio indiano]]) ===Italiani=== *A chi parla poco, basta la metà del cervello. *Asino che raglia, mangia poco fieno. *Bisogna guardare non a quello che entra, ma a quello che esce. *Buone parole e mele marce non rompono la testa a nessuno. *Chi dice quel che vuole, ode quel che non vorrebbe. *Chi dice tutto e niente serba, può andar con l'altre bestie a pascer erba. *Chi molto parla e poco intende, per asino si vende. *Chi parla rado, è tenuto a grado. *Chi parla semina e non sa che; chi ode raccoglie, ed ha la scelta.. *Chi poco sa, presto parla. *Chi ti parla d'altri, parla ad altri di te. *Chi vuol ben parlare, ci deve ben pensare. *Da una cattiva parola nacque spesso una grossa guerra. *Dice ogni linguaggio: chi troppo parla non è saggio. *È arte di parlare, il parlare a tempo. *È facile parlare, ma difficile parlare bene. *Fa più al savio una parola, che una predica allo stolto. *Gli uomini si conoscono al parlare, e le campane al suonare. *I saggi hanno la bocca nel cuore, e i matti il cuore in bocca. *Il ben detto è presto detto. *Il cattivo parlare fa cattivo sangue. *Il ferro ferisce il corpo, le parole, l'anima. *Il parlare vien da natura, e il tacere dall'intelletto. *Il savio si morde le labbra prima di parlare, l'insensato dopo aver parlato. *In tre cose consiste la qualità delle parole: nel gesto, nel suono e nel significato. *La bocca parla di quello che il cuore è pieno. *La parola eloquente colpisce il cuore. *Le belle parole danno anche peso al fumo. *Le belle parole giovano molto e costano poco. *Le buone parole ammansano un cattivo cuore. *Le buone parole ungono, quelle cattive pungono. *Le cattive parole non trovano buone orecchie. *Le cattive parole non trovano mai buona accoglienza. *Le dolci parole sopiscono l'ira. *Le parole bisogna, non solo contarle, ma pesare. *Le parole disoneste, vanno attorno come peste. *Meglio una parola prima, che due dopo. *Non c'è forza maggiore di quella della parola. *Non cercar chi è che parla, ma guarda che cosa dice. *Offende più una mala parola, che una spada. *Parla poco e ascolta assai che mai tu fallirai. *Parla, e imparerai a parlare. *Parlare dolce e poco è l'ornamento delle donne. *Parlare e riflettere non sempre camminano insieme. *Parlare onesto costa poco e val di più. *Parole d'asino non salgono in cielo. *Parole di bocca e pietra gettata, chi le raccoglie perde la giornata. *Poche parole e buon governo. *Poche parole e caldo di panno non fecero mai danno. *Poco mangiare e poco parlare non fece mai male. *Quel che non possono le parole, può spesso una lettera. *Quella è una buona parola, che un buon tacer migliora. *Una parola a volte basta per consolarci un anno. *Una parola detta a tempo è come un pomo d'oro in piatto d'argento. *Una parola di consolazione è medicina per gli afflitti. *Una parola di troppo guasta i migliori affari. *Una parola mal detta va come una saetta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Cultura|Parola]] [[de:Wort]] [[el:Λέξεις]] [[en:Words]] [[lt:Žodis]] [[pl:Słowo]] [[pt:Palavras]] [[sl:Beseda]] Diavolo 3472 70203 2006-11-30T16:01:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Immagine:William Blake 007.jpg|thumb|right|350px|Satana nella visione di [[William Blake]]]] *Se il diavolo non esiste, ma l'ha creato l'uomo, credo che egli l'abbia creato a propria immagine e somiglianza. ([[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij]]) *All'inferno il diavolo è un eroe positivo. ([[Stanislaw Lec]]) *Aver paura del diavolo è uno dei modi di dubitare di Dio. ([[Kahlil Gibran]]) *Il diavolo è l'amico che non resta mai fino alla fine. ([[Georges Bernanos]]) *Il diavolo è morto il giorno stesso in cui sei nato. ([[Kahlil Gibran]]) *Il diavolo è un ottimista se crede di poter peggiorare gli uomini. ([[Karl Kraus]]) *Il diavolo ha reso tali servigi alla Chiesa, che io mi meraviglio com'esso non sia ancora stato canonizzato. ([[Carlo Dossi]]) *Il diavolo sa ben citare la Sacra Scrittura per i suoi scopi. ([[William Shakespeare]]) *«Tu sei il diavolo» disse allora Guglielmo. <br> Jorge parve non capire. Se fosse stato veggente direi che avrebbe fissato il suo interlocutore con sguardo attonito. «Io?» disse. <br> «Sì, ti hanno mentito. Il diavolo non è il principe della materia, il diavolo è l'arroganza dello spirito, la fede senza sorriso, la verità che non viene mai presa dal dubbio. Il diavolo è cupo perché sa dove va, e andando va sempre da dove è venuto. Tu sei il diavolo e come il diavolo vivi nelle tenebre.» ([[Umberto Eco]]) ==Proverbi italiani== *Chi ha paura del diavolo, non fa roba. *Chi lavora di festa, lavora per il diavolo. *Con la fatica delle feste, il diavolo ci si veste. *Del diavolo lagnarsi odo talora chi è, diavolo a se stesso e ad altri ancora. *Dio non fa mai chiesa che il diavolo non ci pianti la sua cappella. *E l'uomo all'uomo un diavol tentatore, è l'uomo all'uomo un nume salvatore. *Entrarci come il diavolo nella preghiera. *Far vedere il diavolo nell'ampolla. *Il diavolo dove non può ficcar la testa, ficca la coda. *Il diavolo è cattivo perché è vecchio. *Il diavolo è facile da chiamare, difficile è mandarlo via. *Il diavolo insegna a far le pentole, ma non i coperchi. *Il diavolo insegna a rubare, ma non a conservare. *Il diavolo lo fa fare e poi lo fa scoprire. *Il diavolo non è poi tanto brutto, quanto lo si dipinge. *Il diavolo per diavolo che sia, non può nascondere le corna. *Il diavolo quando non può portare, trascina. *Il diavolo vuol cacciare le corna dappertutto. *La farina del diavolo va in crusca. *Le armi le carica il diavolo. *Ognuno ha il suo diavolo all'uscio. *Per essere ricco bisogna avere un parente a casa del diavolo. *Quando Dio ci dà la farina, il diavolo ci toglie il sacco. *Quando il diavolo prega, tien d'occhio la preda. *Quando il diavolo vuole entrare, si caccia per la testa e per i piedi. *Quando si nomina il diavolo se ne vede spuntar la coda. *Se il diavolo trova un vizioso, gli dà subito lavoro. *Un diavolo scaccia l'altro. *Un diavolo tenta l'altro. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== {{wikiargomento|Diavolo|il diavolo}} *[[Dio]] *[[Religione]] [[Categoria:Religione]] Eccezione 3473 33603 2006-03-03T11:07:15Z Dread83 47 *Eccezione: dite che "conferma la regola" ma non azzardatevi a spiegare come. ([[Gustave Flaubert]]) *Non faccio mai eccezioni. Un'eccezione dimostra la falsità della regola. ([[Arthur Conan Doyle]]) *Si fanno regole per gli altri ed eccezioni per sé. ([[Charles Lemesle]]) *Dove abita lo strappo alla regola? In via del tutto eccezionale. (Groucho, ''[[Dylan Dog]]'') *Le regole della natura non hanno eccezioni ([[Herbert Spencer]]) [[Categoria:Argomenti]] Tecnologia 3474 57734 2006-09-11T23:07:25Z Nemo 823 *La tecnologia non è la conoscenza profonda della natura ma la relazione fra la natura e l'uomo. ([[Walter Benjamin]]) *La tecnologia non tiene lontano l'uomo dai grandi problemi della natura, ma lo costringe a studiarli più approfonditamente. ([[Antoine de Saint-Exupéry]]) *La tecnologia... è una cosa curiosa. Ti dà grandi doni in una mano, e ti pugnala alle spalle con l'altra. ([[C. P. Snow]]) *La tecnologia... l'abilità di organizzare il mondo in modo tale che non siamo costretti a farne l'esperienza. ([[Max Frisch]]) *Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. ([[Arthur Clarke]]) [[Categoria:Discipline]] Stella 3475 57725 2006-09-11T23:04:12Z Nemo 823 [[Immagine:Pleiades large.jpg|180px|thumb|left|Le Pleiadi]] *Le stelle cadono senza far rumore per non svegliarci. ([[Roberto Gervaso]]) *Una monetina può nascondere la stella più grande, se la tieni abbastanza vicina all'occhio. ([[Samuel Grafton]]) *Per aspera ad astra :Attraverso le asperità alle stelle ([[Seneca]]) {{wikiargomento|Stella|le stelle}} [[Categoria:Natura]] Ego 3476 48875 2006-07-01T11:30:25Z Dread83 47 Aforismi sull''''ego''' e l''''io'''. *Il nostro io non è un frammento molto importante del mondo. ([[Bertrand Russell]]) *In fondo, l'unica ragione perché si pensa sempre al proprio io è che col nostro io dobbiamo stare più continuamente che non chiunque altro. ([[Cesare Pavese]]) *L'ego non è il padrone a casa sua. ([[Sigmund Freud]]) *L'Io è odioso. ([[Blaise Pascal]]) *L'io è un mare sconfinato e immisurabile. ([[Kahlil Gibran]]) *Si può conoscere il cosmo, ma non il proprio ego; il proprio io è più distante di ogni altra stella. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) {{wikiargomento|Ego|l'ego}} [[Categoria:Argomenti]] Proverbio 3477 70204 2006-11-30T16:01:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sul '''proverbio'''. '''Vedi anche la [[:Categoria:Proverbi|Categoria:Proverbi]]''', che raccoglie proverbi di ogni epoca e nazione. *Un proverbio saggio non prova niente. ([[Voltaire]]) *Il proverbio è un avanzo dell'antica filosofia, conservatosi fra molte rovine per la sua brevità ed opportunità. ([[Aristotele]]) *Il proverbio è l'ingegno di un uomo e la saggezza di tutti. ([[Bertrand Russell]]) *Un proverbio per te non sarà mai tale finché la vita non te lo avrà illustrato. ([[John Keats]]) *I proverbi sono selle buone per tutti i cavalli, non ce n'è uno che non abbia il suo contrario, e qualunque condotta si tenga se ne trova uno per appoggiarvisi. ([[Alfred de Musset]]) ==Proverbi italiani== *Donna proverbiosa, donna giudiziosa. *I proverbi son tutti provati. *I proverbi sono farfalle: alcune si pigliano altre scappano. *I proverbi sono la sapienza dei secoli. *I proverbi sono la sapienza dell'uomo. *I proverbi sono le sentenze del popolo. *Il proverbio s'invecchia, chi vuol far bene vi si specchia. *Nessun proverbio mente, solo il suo senso inganna. *Senza proverbi mal si percorre il cammino della vita. *Spesso i proverbi sono sfacciati, ma l'intenzione è sempre buona. *Voce di popolo, voce di Dio. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|proverbio|il proverbio}} [[Categoria:Cultura]] Suicidio 3478 70205 2006-11-30T16:02:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Non che il suicidio sia sempre follia. Ma in genere non è in un accesso di [[ragione]] che ci si ammazza. ([[Voltaire]]) *Non c'è rifugio dalla confessione tranne il suicidio, e il suicidio è una confessione. ([[Daniel Webster]]) *Non sprecate il vostro suicidio: ammazzate prima qualcuno che vi è odioso. ([[Marcello Marchesi]]) ==Proverbi italiani== *A morir si è sempre in tempo. *A palate i guai, ma la morte mai. *Di tutti i matti il maggiore è colui che s'impicca. *È provvisto di poco sapere, colui che s'ammazza per quel che non può avere. *Il male è per chi va, chi campa si rifà. *Matto è chi invita la morte. *Meglio vivere che morire. *Ogni animale per non morir s'aiuta. *Ogni cosa è meglio della morte. *Tutto fuorché la morte. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Suicidio|il suicidio}} [[Categoria:Azioni]] Stupidità 3479 57442 2006-09-10T19:53:10Z Nemo 823 *Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]]) *Solo gli stupidi sollevano pietre che poi ricadono sulla loro testa. ([[Mao Tse-tung]]) *Due stupidi sono due stupidi. diecimila stupidi sono una forza storica. ([[Leo Longanesi]]) *Stupido è chiunque non la pensi come me. ([[Gustave Flaubert]]) *Stupido è chi lo stupido fa. ([[Forest Gump|Dal film Forest Gump]]) *Per lo stupido il cretino è sempre l’altro. ([[Carlo Fruttero|Fruttero]] & [[Franco Lucentini|Lucentini]]) *Uno stupido è una persona che causa un danno ad un'altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per o addirittura subendo una perdita. ([[Carlo Maria Cipolla]]) [[Categoria:Qualità]] Morale 3480 57381 2006-09-10T19:32:28Z Nemo 823 *Fino ad ora, sulla morale ho appreso soltanto che una cosa è morale se ti fa sentire bene dopo averla fatta, e che è immorale se ti fa star male. ([[Ernest Hemingway]]) *Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo. ([[Baltasar Gracián y Morales]]) *La morale è semplicemente l'atteggiamento che adottiamo nei confronti di individui che, personalmente, non ci piacciono. ([[Oscar Wilde]]) *La morale è un fondo sociale che viene accresciuto lungo il doloroso corso delle epoche. ([[Jack London]] in ''Il vagabondo delle stelle'') *La Rivoluzione sociale sarà morale, oppure non ci sarà. ([[Charles Péguy]]) *L'entusiasmo non è altro che ubriachezza morale. ([[George Gordon Byron]]) *L'indignazione morale è in molti casi al 2 per cento morale, al 48 per cento indignazione, e al 50 per cento invidia. ([[Vittorio De Sica]]) *L'[[intelligenza]] è una categoria morale. ([[Theodor Adorno]]) *Se la morale non urtasse, non verrebbe lesa. ([[Karl Kraus]]) [[Categoria:Qualità]] Giornalisti 3481 70206 2006-11-30T16:02:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di qualcuno un giornalista. ([[Karl Kraus]]) * I giornalisti sono come le [[donna|donne]]: le amanti che non domandano niente sono quelle che costano di più. ([[Georges Clemenceau]]) *I giornalisti scrivono perché non hanno niente da dire, e hanno qualcosa da dire perché scrivono. ([[Karl Kraus]]) *I giornalisti ti battono continuamente la mano sulla spalla: sempre alla ricerca del punto dove conficcare il pugnale più facilmente. ([[Robert Lembke]]) *Buona parte del giornalismo rock è gente che non sa scrivere, che intervista gente, che non sa parlare, per gente che non sa leggere. ([[Frank Zappa]]) ==Proverbi italiani== *Con l'inchiostro, una mano può innalzare un furfante ed abbassare un galantuomo. *I giornalisti lodano chi li paga, e mordono chi li disprezza. *I giornalisti sono come i camaleonti: si nutrono d'aria. *I giornalisti sono come le donne: dicono il vero, ma non lo dicono tutto intero. *I giornalisti sono i bagatellieri della stampa. *Il giornale è il pascolo dei minchioni. *Il giornalismo è il quarto potere dello stato. *L'inchiostro è il mio campo, su cui posso scrivere valorosamente; la penna, il mio aratro; le parole, la mia semente. *L'inchiostro è nero, e tinge le dita e la reputazione. *Un giornalista è un brontolone, un censore, un consiglier dei sovrani, un tutore delle nazioni; e quattro giornali ostili son più da temere di mille baionette. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Giornalista|i giornalisti}} [[Categoria:Professioni]] Gelosia 3482 70207 2006-11-30T16:02:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La gelosia è un abbaiare di cani che attira i ladri. ([[Karl Kraus]]) *La gelosia è il più grande di tutti i [[male|mali]] e quello che fa meno pietà a chi la causa. ([[François De La Rochefoucauld]]) *Nella gelosia c'è più amor proprio che [[amore]]. ([[François De La Rochefoucauld]]) *Per la gelosia, niente è più tremendo della risata. ([[Françoise Sagan]]) *V'è una gelosia villana che è un diffidare della persona amata; v'è una gelosia delicata che consiste nel diffidare di sé. ([[Filippo Pananti]]) ==Proverbi italiani== *Amore e gelosia nacquero insieme. *Chi è geloso, è cornuto. *Chi ha bella donna e castello in frontiera, non ha mai pace nella lettiera. *Donna gelosa, donna pericolosa. *È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quand'è in frenesia. *La gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta. *La gelosia scopre l'amore. *La gelosia viene per impotenza, per opinione e per esperienza. *Meglio il marito senz'amore, che con gelosia. *Nella gelosia c'è più amor proprio che amore. *Se vuoi condurre l'uomo a imbarbogire, fallo ingelosire. *Uomo geloso, uomo pericoloso. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[Categoria:Sentimenti]] Seduzione 3483 70208 2006-11-30T16:02:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Il seduttore che si vanta di iniziare le donne ai misteri dell'amore, è come il turista che arriva alla stazione e si offre di mostrare alla guida locale le bellezze della città. ([[Karl Kraus]]) *Io amo sedurre: visto che non lo faccio nella vita privata, mi piace farlo in scena. ([[Monica Guerritore]]) *Gli uomini che non cercano di sedurre le donne sono destinati ad essere vittime di donne che cercano di sedurli. ([[Walter Bagehot]]) *Quando non si tratta che di amarsi, non c'è nessun pericolo di lasciarsi reciprocamente sedurre dallo charme e dalle qualità l'uno dell'altro; ma quando si tratta di sposarsi, sarà utile che ciascuno sappia bene se potrà sopportare i difetti dell'altro. ([[Jean-Baptiste Alphonse Karr]]) *Non si è morti fin quando si desidera sedurre ed essere sedotti. ([[Charles Baudelaire]]) ==Proverbi italiani== *Chi bello vuol divenire, qualcosa deve pur soffrire. *Con il fuoco si prova l'oro, con l'oro la donna e con la donna l'uomo. *La calamita attira il ferro. *Tira di più un pelo di donna che una coppia di buoi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Popolarità 3484 57402 2006-09-10T19:40:47Z Nemo 823 Aforismi sulla '''popolarità'''. *Sono già così popolare che uno che mi insulta diventa più popolare di me. ([[Karl Kraus]]) *La popolarità? Spiccioli della gloria. ([[Victor Hugo]]) *Per acquistare popolarità bisogna essere una mediocrità. ([[Oscar Wilde]]) [[Categoria:Qualità]] Caos 3485 72732 2006-12-17T00:28:47Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... *Ben venga il caos, perché l'ordine non ha funzionato. ([[Karl Kraus]]) *Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante. ([[Friedrich Nietzsche]], da ''Così parlò Zarathustra'', Prologo 5) *Il caos è un nome per ogni ordine che causa confusione nelle nostre menti. ([[George Santillana]]) *In ogni caos c'è un cosmo, in ogni disordine un ordine segreto. ([[Carl Gustav Jung]]) [[Categoria:Argomenti]] India 3486 18585 2005-11-12T20:06:54Z Dread83 47 Aforismi sull''''India''' e gli indiani. [[Immagine:Flag of India.svg|left|200px|thumb|Bandiera dell'India]] *L'India ha due milioni di dei, e li adora tutti. Nella religione le altre nazioni sono delle miserabili; l'India è l'unica milionaria. ([[Mark Twain]]) *L'India è un termine geografico. Non è una nazione unita dell'equatore. ([[Winston Churchill]]) *È l'India che ci ha dato l'ingegnoso metodo di esprimere tutti i numeri per mezzo di dieci simboli [..] ([[Pierre Simon Laplace]]) {{wikiargomento|India|l'India}} [[Categoria:Paesi]] Medicina 3487 72032 2006-12-11T16:06:47Z Carlosavio 1315 incipit Citazioni sulla '''medicina''' e sui '''medici'''. *Autopsia: l’ultima indiscrezione del medico. ([[Michel Zamacoïs]]) *Come medico devi accettare il fatto che quello che facciamo qui ha un solo scopo: guadagnare tempo. Cerchiamo di prolungare la partita, nient'altro; ma poi finisce sempre allo stesso modo. (Dr. Cox, [[Scrubs]]) *La medicina è la mia legittima sposa, mentre la [[letteratura]] è la mia amante: quando mi stanco di una, passo la notte con l'altra. ([[Anton Pavlovic Čechov]]) *La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la [[ragione]] della propria esistenza. ([[James Bryce]]) *La medicina è l'arte di accompagnare con parole greche all'estrema dimora. ([[Pitigrilli]]) *La medicina è un'arte che esercitiamo in attesa di scoprirla. ([[Émile Deschamps]]) *La medicina è un'opinione. ([[Massimo Bontempelli]]) *La Medicina è una scienza sociale e la Politica altro non è che la Medicina su larga scala. ([[Rudolf Virchow]]) *L'arte della medicina consiste nel divertire il paziente mentre la natura cura la [[malattia]]. ([[Voltaire]]) *Sono diventato medico per gli stessi quattro motivi di tutti: donne, soldi, potere e donne. (Dr. Cox, [[Scrubs]]) * Tutte le scoperte della medicina si possono ricondurre alla breve formula: l'acqua bevuta moderatamente, non è nociva. ([[Mark Twain]]) ==Proverbi italiani== *Acqua di gelsomini è buona per i bambini. *Chi ai medici si dà, a sé si toglie. *Chi non obbedisce al medico, obbedirà al becchino. *Chi piglia medicina senza male, consuma l'interesse e il capitale. *Chi vuol star sano, dal medico stia lontano. *Dolori: olio dentro e olio fuori. *E un gran medico, chi conosce il suo male. *Febbre nervina, non vuol dottori, né medicina. *I dottori non vogliono superiori. *I medici e la guerra, spopolano la terra. *Il buon medico non ha paura di scorticare. *Il letto è una medicina. *Il medico aiuta sempre, se non l'ammalato, la propria borsa. *Il sangue sta bene nelle vene. *Il sangue una volta l'anno, il bagno una volta al mese, il mangiare una volta al giorno. *Il tempo è un gran medico. *In pericolo ugual la stessa tazza, di due ammalati un salva e l'altro ammazza. *La dieta ogni cosa quieta. *La miglior medicina è la vita ordinata. *La valeriana ogni mal risana. *L'astinenza è la prima medicina. *Medico vecchio e chirurgo giovane. *Meglio un medico fortunato che uno dotto. *Ne ammazzano più i medici che le malattie. *Non c'è erba che guardi in sù, che non abbia la sua virtù. *Olio di lucerna, ogni mal governa. *Roba calda il corpo non salda. *Sciroppo di cantina, pillole di gallina, buon mantello, e manda il medico a farsi bello. *Un buon medico ha un buon balsamo per ogni ferita. *Un buon medico non dà soltanto bevande dolci, ma anche pillole amare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Discipline]] [[Categoria:Professioni]] Full metal jacket 3488 13712 2005-10-03T12:02:56Z Homer 215 Full metal jacket spostata a Full Metal Jacket: Allineamento nome con Wikipedia #redirect [[Full Metal Jacket]] Anton Cechov 3489 13716 2005-10-03T13:50:27Z Dread83 47 Anton Cechov spostata a Anton Čechov: Allineamento Wikipedia #redirect [[Anton Čechov]] Celso 3490 13719 2005-10-03T14:07:59Z Dread83 47 Celso spostata a Aulo Cornelio Celso #redirect [[Aulo Cornelio Celso]] Generosità 3492 70210 2006-11-30T16:02:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Anche il povero ha una precisa funzione nella vita sociale: permettere al ricco l'esercizio della generosità. ([[Jean-Paul Sartre]]) *Dove c'è più sacrificio, c'è più generosità. ([[Padre Pio da Pietrelcina]]) *Il male è che la generosità può anche essere un buon affare. ([[Ugo Ojetti]]) *La generosità non è altro che la pietà delle anime nobili. ([[Nicolas Chamfort]]) *Troppe persone hanno deciso di rinunciare alla generosità in modo da mettere in pratica la carità. ([[Albert Camus]]) ==Proverbi italiani== *Chi dà quanto può, è generoso abbastanza. *Chi è generoso, è sempre forte. *Il generoso arricchisce donando, e l'avaro impoverisce serbando. *Il generoso ha solo quel che ha donato. *Il generoso si crede ricco, e l'avaro povero. *La generosità consiste nel privarci di ciò che a noi giova e piace darlo ad altri. *La generosità è l'ombra del principe. *La generosità è più lodata che imitata. *La generosità è un muro che non si può rizzare più alto di quel a cui giungono i materiali. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Calunnia 3493 70211 2006-11-30T16:03:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La calunnia è come la vespa che ti importuna e contro la quale non bisogna fare nessun movimento, se non si è sicuri d'ammazzarla. ([[Nicolas Chamfort]]) *Non si calunnia mai abbastanza. ([[Pierre-Augustin de Beaumarchais]]) *La calunnia disdegna i mediocri e si afferra ai grandi. ([[Francesco Crispi]]) ==Proverbi italiani== *Chi gratta la rogna agli altri, rinfresca la sua. *Chi semina spine, non vada senza scarpe. *Contro le malelingue non basta la corazza. *Il mal ch'esce di bocca casca nel seno. *La calunnia è un assassinio morale. *La calunnia offende tre: chi la dice, a chi la si dice, e di chi la si dice. *La lingua è la peggior carne del mondo. *La lingua non ha ossa ma fa rompere le ossa. *La lingua non ha ossi ma fa mali grossi. *La saetta gira gira, torna addosso a chi la tira. *Le cattive lingue tagliano più che le spade. *Non vi è niente che sia creduto più in fretta che una calunnia. *Non vi sono fieno e paglia sufficienti a tappar la bocca alla canaglia. *Raglio d'asino non sale in cielo. *Se uno dice male, cento non fanno in tempo a dire bene. *Si può rimediare al mal fatto, ma non al mal detto. *Un quattrin di carta, una penna e un danaro d'inchiostro fanno apparir d'un uomo un mostro. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Polizia 3494 62430 2006-10-24T20:31:57Z Nemo 823 *I poliziotti non dicono mai addio. Sperano sempre di rivederti fra gli indiziati. ([[Raymond Chandler]]) *Meglio che non ci rubino niente. Almeno così non si avranno guai con la polizia. ([[Karl Kraus]]) *Non mi piace che la polizia si immischi in cose amorose; ma semmai nel caso di una donna colta in flagrante adulterio, si cominci con l'arrestare il marito. ([[Ardengo Soffici]]) *Non sono contro la polizia; ne ho solo paura. ([[Alfred Hitchcock]]) {{wikiargomento|Polizia|la Polizia}} [[Categoria:Società]] Eleganza 3495 57470 2006-09-10T20:11:06Z Nemo 823 Aforismi sull''''eleganza'''. *La vera eleganza morale consiste nell'arte di travestire le proprie vittorie da sconfitte. ([[Emil Cioran]]) *L'eleganza non consiste nell'indossare un vestito nuovo. ([[Coco Chanel]]) *Non dobbiamo mai confondere l'eleganza con l'essere snob. ([[Yves Saint Laurent]]) *Per me, l'eleganza non è passare inosservati ma arrivare al nucleo di ciò che si è. ([[Christian Lacroix]]) *Trovare un accordo fra cose di cattivo gusto: ecco l'eleganza. ([[Jean Genet]]) [[Categoria:qualità]] Primavera 3496 69887 2006-11-29T21:45:50Z Carlosavio 1315 inserimento di quartina/aforisma La '''primavera''' è tradizionalmente considerata la prima stagione dell'anno. * C'è qualcosa, nel modo in cui la primavera si manifesta in Inghilterra, che mi ricorda un cucciolo timido che cerca di farsi degli amici. Fa un avventato passo avanti, se la svigna terrorizzato, poi striscia di nuovo in avanti, timoroso, e infine, acquistata fiducia, si avventa con impeto e gioia. ([[P. G. Wodehouse]]) *Chi vuol goder l'aprile / nella stagion severa, / rammenti in primavera / che il [[inverno | verno]] tornerà. Per chi fedel seconda /così prudente stile, / ogni stagione abbonda / de' doni che non ha. ([[Pietro Metastasio]]) *La primavera non è primavera se non arriva troppo presto. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *''O, Vento / Se l'inverno incombe, può la Primavera essere lontana alle sue spalle?'' ([[Percy Bysshe Shelley]]) *Primavera. Quella stagione nella quale tutti corriamo all'aperto per respirare finalmente un po' di fresche esalazioni di benzina. ([[Carlo Manzoni]]) * Uno dei deliziosi aspetti della primavera inglese è che ha dei giorni, anzi, è quasi del tutto composta di giorni in cui, al tramonto, la temperatura è tale da rendere gradevole un fuoco, anzi persino necessario. ([[P. G. Wodehouse]]) *Un uomo ha molte stagioni mentre una donna ha diritto solo alla primavera. ([[Jane Fonda]]) [[Categoria:Tempo]] Avventura 3497 57118 2006-09-10T07:38:26Z Nemo 823 *Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *Le avventure arrivano, ma non puntuali. ([[Edward M. Forster]]) [[Categoria:Azioni]] Architettura 3498 57110 2006-09-10T07:32:48Z Nemo 823 Aforismi sull''''architettura'''. *Ogni architettura è grande dopo il tramonto: forse l'architettura è veramente un'arte notturna, come quella dei fuochi artificiali. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *Io chiamo l'architettura musica congelata. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Il destino dell'architetto è il più strano di tutti. Molto spesso mette tutta la sua anima, tutto il suo cuore e passione nel creare edifici nei quali non entra mai di persona. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *L'architettura è un fatto d'arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l'Architettura è per commuovere. ([[Le Corbusier]]) *L'Architettura è una scienza, che è adornata di molte cognizioni, e colla quale si regolano tutti i lavori, che si fanno in ogni arte. ([[Marco Vitruvio Pollione]]) {{wikiargomento|Architettura|l'architettura}} [[Categoria:Discipline]] Compromesso 3499 69798 2006-11-29T11:52:25Z Carlosavio 1315 aggiunta di un autore *Il compromesso era solito significare che mezza pagnotta era meglio di niente. Tra i moderni statisti sembra in effetti che mezza pagnotta sia meglio di una pagnotta intera. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *Un compromesso è perfetto quando tutti sono scontenti. ([[Aristide Briand]]) *Il compromesso non è altro che il sacrificio di una cosa buona o giusta fatto nella speranza di conservarne un'altra; tuttavia troppo spesso si finisce per perderle entrambe. ([[Tryon Edwards]]) *Coloro che sono inclini al compromesso non potranno mai fare una rivoluzione. ([[Mustafa Kemal Atatürk]]) *Il compromesso è la sistemazione di un conflitto fra interessi diversi tale che dà a ciascuno dei contendenti la soddisfazione di pensare di aver avuto ciò che non gli spettava e di non essere stato privato di nulla tranne che di ciò che gli era dovuto. ([[Ambrose Bierce]]) *Tutto il governo – anzi ogni beneficio e gioia umani, ogni virtù e ogni azione prudente – sono fondati sul compromesso e lo scambio. ([[Edmund Burke]]) [[Categoria:Argomenti|Compromesso]] Frederic Chopin 3500 13744 2005-10-03T15:41:10Z Dread83 47 Frederic Chopin spostata a Frédéric Chopin: Allineamento wikipedia #redirect [[Frédéric Chopin]] Problema 3501 61940 2006-10-21T23:35:07Z Nemo 823 *Il più grande dei problemi del mondo poteva essere risolto quando era piccolo. ([[Agesilao II]]) *In effetti, una volta impostata bene la problematica è fatale che la risposta approssimata od esatta finisca con l'essere trovata. ([[Carlo Maria Cipolla]]) *L'umanità non si propone che quei problemi che non può risolvere. ([[Karl Marx]]) *Nessun problema può essere risolto congelandolo. ([[Winston Churchill]]) *Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni. Lo spirito dell'uomo crea il problema dopo. Vede problemi dappertutto. ([[André Gide]]) [[Categoria:Conoscenza]] Responsabilità 3502 59055 2006-09-21T01:17:08Z Homer 215 *È meglio assumere un sottosegretario che una responsabilità. ([[Leo Longanesi]]) *È vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. ([[Jean-Paul Sartre]]) *La responsabilità è il prezzo della grandezza. ([[Winston Churchill]]) *Quando non si fa nulla, ci si crede responsabili di tutto. ([[Jean-Paul Sartre]]) [[Categoria:Argomenti|Responsabilità]] Tormento 3503 37256 2006-04-04T08:25:03Z Dread83 47 #REDIRECT[[Dolore]] Opera 3505 61968 2006-10-21T23:49:46Z Nemo 823 Aforismi sull''''Opera''' lirica. *Ho sempre pensato che l'opera sia un pianeta dove le muse lavorano assieme, battono le mani e celebrano tutte le arti. ([[Franco Zeffirelli]]) *Ho visto in un teatro palermitano il recital di un [[cantante]] d'opera penoso. Eppure il pubblico si è alzato in piedi e ha gridato "Bis! Bis!" e lui ha cantato di nuovo. Peggio di prima ma alla fine il pubblico di nuovo in piedi a gridare: "Bravo! Cantala di nuovo!" e il cantante: "Siete un pubblico meraviglioso, mi piacerebbe cantare ancora per voi, ma non posso cantare la stessa aria tre volte..."<br>Un vecchietto in loggione si è alzato e ha urlato: "E no! Adesso tu la canti finché non la impari!" ([[Monica Corbett]]) *L'opera lirica è quella rappresentazione in cui il tenore cerca di portarsi a letto il soprano, ma c'è sempre un baritono che glielo vuole impedire. ([[George Bernard Shaw]]) *L'opera lirica è un posto dove un [[uomo]] viene pugnalato e, invece di morire, canta. ([[Leopold Fetchner]]) {{wikiargomento|Opera lirica|l'opera}} [[Categoria:Teatro]] Sacrificio 3506 61958 2006-10-21T23:43:33Z Nemo 823 *Noi siamo capaci di fare molti sacrifici nelle cose grandi, ma raramente siamo capaci di sacrificare le piccole. ([[Wolfgang Goethe]]) *Se si vede qualcuno pronto a sacrificarsi per noi, si deve sapere che ne trae il massimo piacere. Cerchiamo di impedirgli di sacrificarsi, e ci ficcherà un coltello in corpo... ([[Isaac Bashevis Singer]]) *Un sacrificio protratto nel [[tempo]] può rendere il [[cuore]] una pietra. ([[William Butler Yeats]]) {{wikiargomento|Sacrificio|il sacrificio}} [[Categoria:Etica]] Nascita 3507 68289 2006-11-17T23:03:08Z Italoautoma 1208 Robot: Changing Categoria:Periodi *La nostra nascita non è altro che l'inizio della nostra morte. ([[Edward Young]]) *Noi nasciamo due volte, per così dire: nasciamo all'esistenza ed alla vita; nasciamo come esseri umani e come uomini. ([[Jean Jacques Rousseau]]) {{stub}} [[Categoria:Tempo|Nascita]] Angelo 3508 70997 2006-12-03T12:45:44Z Aurorablu 185 [[Image:Angel.jpg|thumb|180px|right|Statua raffigurante un angelo.<br>Il 2 ottobre è la festa degli angeli]] Aforismi sugli '''angeli'''. *Dal momento della nascita l'uomo beneficia dell'assistenza di un angelo. ([[San Tommaso D'Aquino]]) *Dio ci ha inviato solo Angeli. Quelle persone ti hanno portato dei doni, progettati per aiutarti a ricordare Chi sei realmente. E tu hai fatto la stessa cosa per gli altri. Quando tutti noi saremo alla fine di questa grande avventura, lo vedremo con chiarezza e ci ringrazieremo a vicenda... ([[Neale Donald Walsch]], ''Conversazioni con Dio'') *Dunque serba nel tuo cuore la pietà, per non scacciare un angelo dalla tua porta. ([[William Blake]]) *Gli angeli sono il frutto della gioia e dell'allegria di [[Dio]]. a volte amano talmente gli esseri umani che decidono di diventare umani, possono farlo con un'intenzione specifica, come, ad esempio, aiutare qualcuno che amano a raggiungere la [[felicità]], oppure partecipare ad una missione globale. ([[Terry Lynn Taylor]], ''Messaggeri di luce'') *Il braccio di un angelo non potrà strapparmi alla tomba, ma legioni d'angeli non potranno confinarmici. ([[Edward Young]]) *Il tempo è l'angelo dell'uomo. ([[Friedrich Schiller]]) *In paradiso un angelo non è niente di particolare. ([[George Bernard Shaw]]) *Io mi siedo e aspetto che un angelo guardi il mio [[destino]] loro conoscono i posti dove andremo quando saremo vecchi e coi capelli grigi perché mi hanno detto che la salvezza fa aprire le loro ali. ([[Robbie Williams]]) *La castità fa gli angeli, e chi la conserva è un angelo. ([[Sant'Agostino d'Ippona]]) *La filosofia mozzerà le ali di un angelo. ([[John Keats]]) *L'uomo è una scimmia, oppure un angelo. Ora sono dalla parte degli angeli. ([[Benjamin Disraeli]]) *Milioni di creature spirituali si muovono, non viste, sulla terra, quando siamo svegli come quando dormiamo. ([[John Milton]]) *Non occorre dunque che tu passi attraverso l'inferno per incontrare un angelo. ([[Kahlil Gibran]]) *Non sono un angelo e non pretendo di esserlo. ([[Maria Callas]]) *Raramente ci rendiamo conto che siamo circondati da ciò che è straordinario. I miracoli avvengono intorno a noi, i segnali di [[Dio]] ci indicano la strada, gli angeli chiedono di essere ascoltati… ([[Paulo Coelho]]) *Un angelo per una donna è sempre più irritante di una bestia! ([[Luigi Pirandello]]) *Un angelo vestito di panni d’un viola azzurro, cinto di cordoni d’oro, con grandi ali bianche dal fulgore di seta, la spada librata orizzontalmente nella mano sollevata. L’emozione è grande: un angelo, dunque, pensai. Tutto il giorno vola verso di me e io scettico come sono non lo sapevo. Adesso mi parlerà. ([[Franz Kafka]]) *Un funerale fra gli uomini è forse una festa fra gli angeli. ([[Gilbert Keith Chesterton]]) *Un po' di [[sole]], una raggera d'angelo, / e poi la nebbia; e gli alberi, / e noi fatti d'aria al mattino. ([[Salvatore Quasimodo]], ''Ed è subito sera'') *Una volta un uomo sedette alla mia tavola e mangiò del mio pane e bevve del mio vino e se ne andò ridendo di me. Poi tornò in cerca di pane e di vino, e lo respinsi; e gli angeli risero di me. ([[Kahlil Gibran]], ''Massime spirituali'') [[Categoria:Religione]] {{wikiargomento|Angelo|l'angelo}} Femminismo 3509 58513 2006-09-17T13:14:19Z Nemo 823 *C'è un femminismo estremista che non amo. Soprattutto per due suoi aspetti. Il primo: l'ostilità verso l'[[uomo]]. Mi sembra che nel mondo ci sia già troppo ostilità bianchi e neri, destra e sinistra, cristiani e non cristiani, cattolici e protestanti che non c'è bisogno di creare un altro ghetto. Il secondo: il fatto che sia un progresso per la [[donna]] moderna mettersi nella stessa condizione dell'uomo moderno il manager che fa affari, il finanziere, il politico senza vedere il lato assurdo e anche inutile di queste attività. ([[Marguerite Yourcenar]]) {{wikiargomento|Femminismo|il femminismo}} {{stub}} [[Categoria:Politica]] Atomo 3510 57099 2006-09-10T07:29:52Z Nemo 823 *Sarebbe una brutta cosa essere un atomo in un universo senza fisici e questi sono fatti di atomi. Un fisico è il modo che ha l'atomo di sapere qualche cosa sugli atomi. ([[George Wald]]) *Non c'è malvagità nell'atomo: solo nelle anime degli uomini. ([[Adlai Ewing Stevenson I]]) [[Categoria:Oggetti]] Prostituzione 3511 70212 2006-11-30T16:03:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La prostituzione, in fondo, non è altro che concreto amore del prossimo. ([[Wolfram Weidner]]) *La prostituzione, come la buona recitazione, è rovinata dai dilettanti. ([[Alexander Woolcott]]) *Per abolire la prostituzione bisognerebbe abolire gli [[uomo|uomini]]. ([[Maria Teresa d'Asburgo]]) ==Proverbi italiani== *La puttana e la lattuga una stagione dura. *Le puttane hanno le parole di pece. *Le puttane hanno più trappole che topi. *Non c'è puttana che non muoia di fame. *Puttane e caval di vettura, all'uomo poco dura. *Tra puttane e bertone, non si tien ragione. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Società]] [[de:Prostitution]] [[pt:Prostituição]] [[sk:Prostitúcia]] Malattia 3512 70213 2006-11-30T16:03:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Chi non sente il suo male è tanto più malato. ([[Pierre Corneille]]) *È invero una malattia noiosa dover salvaguardare la propria [[salute]] al prezzo di una dieta troppo severa. ([[François de La Rochefoucauld]]) *La malattia è il lato [[notte|notturno]] della [[vita]]. ([[Susan Sontag]]) *Malattia e [[solitudine]] sono affini. Alla minima malattia, l'[[uomo]] si sente ancora più solo di prima. ([[Otto Weininger]]) *Ristrettezze: Malattia che coglie chi si espone alla prosperità di un amico. ([[Ambrose Bierce]]) ==Proverbi italiani== *All'ammalato manca una sola cosa, al sano molte. *Assai migliora chi non peggiora. *Chi sta accanto al letto, teme più dell'ammalato che vi sta sopra. *Chi vuol saldare piaga, non la maneggi. *E più facile prevenire una malattia che guarirla. *E vecchio un giovane che abbia infermo il petto, un vecchio ben robusto è un giovinetto. *Ecco il rimedio per l'ipocondria: mangiare e bere in buona compagnia. *Guai all'ammalato che si crede sano. *Guarì natura un debole ammalato, un forte l'hanno i medici ammazzato. *I malati non mangiano nulla, ma mangiano tutto. *La borsa dell'ammalato prolunga la sua cura. *La camera dell'ammalato è una cappella di devozione. *La donna di parto ha la fossa aperta per quaranta giorni. *La gente malata è stizzosa. *La malattia che dura, viene a noia alle mura. *La ricaduta è peggio della caduta. *L'ammalato disubbidiente fa il medico crudele. *L'ammalato per guarir tutto promette, ma torna a fare a modo suo fuori dal letto. *Le malattie ci dicono quel che siamo. *L'infermo per guarire promette assai. *Malattia lunga, morte sicura. *Malattie estreme, estremi rimedi. *Meglio essere ammalato di corpo che di anima. *Non v'è ammalato che non speri di guarire. *Ogni legno ha il suo tarlo, ogni uom che nasce incomincia a morir fin dalle fasce. *Povero quell'uomo di trent'anni che non guarisce i suoi malanni. *Quando il grasso diminuisce, il magro perisce. *Quando la creatura indenta, la morte la tenta. *Quando la malattia entra nella regione cardiaca, la medicina non giova più. *Quando s'alza il sole, la malattia decresce. *Quel che piace all'ammalato, è per lui medicina. *Tre cose fanno l'uomo ammalato: amore, vino e bagno. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Linguaggio 3513 70214 2006-11-30T16:03:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Un linguaggio è un dialetto che possiede il suo esercito e la sua marina. ([[Max Weinreich]]) *Il linguaggio è l'abito del pensiero. ([[Samuel Johnson]]) *Tutto può cambiare, ma non il linguaggio che ci portiamo dentro, come un mondo tutto esclusivo e alla fine paragonabile all'utero della propria madre. ([[Italo Calvino]]) ==Proverbi italiani== *Chi conosce molte lingue, è lodato e amato da tutti. *Chi lingua ha, a Roma va. *Chi parla due lingue è doppio uomo. *Chi sa le lingue va in ogni dove. *Il latino è la lingua di cucina dei dotti. *La lingua è la colla dei popoli. *La lingua è la pittura del pensiero. *La lingua spagnola è la più amabile; quando il diavolo tentò Eva, le parlo in spagnolo. *Lingua senese in bocca pistoiese. *Lingua toscana in bocca romana. *Lingua uguale fa uguaglianza d'animo. *Lingue straniere, stranieri costumi. *L'uso nelle lingue è un tiranno. *Ogni lingua vale un uomo. *Quattro lingue sono comuni nel mondo: mentire, bestemmiare, calunniare, prometter molto e dar poco. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Linguaggio|il linguaggio}} [[Categoria:Cultura]] Radio 3514 57707 2006-09-11T22:58:34Z Nemo 823 *Qualcuno dice che io sono pessimista nei confronti della radio... La verità è che ho previsto la sua completa sparizione. Confido infatti che tutte quelle brave persone che oggi si divertono ad ascoltarla riusciranno a trovare quanto prima un passatempo più intelligente. ([[Herbert George Wells]]) *Vedete, il telegrafo a filo è un tipo molto, molto lungo di gatto. Voi tirate la sua coda a New York e la sua testa miagola a Los Angeles. Lo capite questo? E la radio opera esattamente allo stesso modo: voi mandate i segnali qui, e loro li ricevono là. L'unica differenza è che non c'è alcun gatto. ([[Albert Einstein]]) *Il telegrafo, il telefono, la radio e soprattutto il computer hanno fatto sì che chiunque, in qualsiasi parte del mondo, si trovi ora nella condizione di essere a portata d'orecchio. Purtroppo, il prezzo da pagare per questo è la perdita di privacy. ([[Steven Levy]]) {{wikizionario|radio}} [[Categoria:Oggetti]] Natale 3515 70215 2006-11-30T16:03:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Immagine:Juletræet.jpg|180px|right|thumb|Albero di Natale]] *Da un punto di vista commerciale, se il Natale non esistesse bisognerebbe inventarlo. ([[Katharine Whitehorn]]) *Mamma a Natale faceva il tacchino. Un'imitazione di merda. ([[Mario Zucca]]) *Natale non sarà Natale senza regali. ([[Louisa May Alcott]]) *Ho smesso di credere a Babbo Natale quando avevo sei anni. Mamma mi portò a vederlo ai grandi magazzini e lui mi chiese l'autografo. ([[Shirley Temple]]) *Tutto è relativo in questo mondo. Chieda un po' alle oche e ai tacchini la loro opinione sul Natale! ([[Peter Willforth]]) ==Proverbi italiani== *A Natale, mezzo pane; a Pasqua mezzo vino. *La neve che cade prima di Natale, mette i denti. *Natale al sole Pasqua al freddo. *Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. *Natale in venerdì, vale due poderi. *Quando Natale viene in domenica, vendi la tonaca per comperar saggina. *Se a mezzanotte di Natale la luna è piena, gran siccità. *Se il Natale è verde la Pasqua sarà bianca. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Natale|il Natale}} [[Categoria:Tempo]] [[de:Weihnachten]] [[en:Christmas]] [[pl:Boże Narodzenie]] [[pt:Natal]] Jazz 3516 61961 2006-10-21T23:45:07Z Nemo 823 Aforismi sul '''jazz'''. *Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai. ([[Louis Armstrong]]) *Il jazz è la musica folk dell'età della macchina. ([[Paul Whiteman]]) *Il jazz, sono più quelli che lo suonano che quelli che lo ascoltano. ([[Elio e le Storie Tese]]) {{da controllare|Priva di fonte}} *Siccome l'eta del jazz ha continuato a vivere nel tempo, a poco a poco è diventata una questione di gioventù. Così che la sua sopravvivenza si può paragonare ad una festa di bambini organizzata dai più anziani. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *Lo swing è quella cosa che quando non c'è... si sente. ([[Alessandro Fabbri]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Cultura]] Qualità 3517 57391 2006-09-10T19:38:34Z Nemo 823 Aforismi sulla '''qualità'''. *Certe qualità aiutano a sopportare i difetti del prossimo [...] e un uomo di grande ingegno presterà di solito meno attenzione alla stupidità altrui di quanta ne presterebbe uno sciocco. ([[Marcel Proust]]) *Era chiaramente un uomo dalle molte qualità, anche se per lo più cattive. ([[Douglas Adams]]) *Gli uomini acquisiscono qualità particolari agendo costantemente in modi particolari. ([[Aristotele]]) *Imitare le qualità e le caratteristiche altrui è molto più vergognoso del portare abiti altrui: perché è il giudizio della propria nullità espresso da se stessi. ([[Arthur Schopenhauer]]) *Niente resiste tranne le qualità della persona. ([[Walt Whitman]]) *Noi non amiamo le qualità, ma le persone, talvolta a causa dei lori difetti come delle loro qualità. ([[Jacques Maritain]]) *Non basta avere grandi qualità: bisogna saperle amministrare. ([[François de la Rochefoucauld]]) *Una qualità brillante dà lustro ad un'altra, o nasconde qualche [[Difetto|difetto]] evidente. ([[William Hazlitt]]) [[Categoria:Qualità]] Vittoria 3518 70216 2006-11-30T16:03:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) {{Nota disambigua|descrizione=la voce riguardante la regina britannica|titolo='''[[Vittoria del Regno Unito]]'''}} *La vittoria è il sorriso di Dio. ([[John Greenleaf Whittier]]) *Quando ci si cimenta in una gara, solo la vittoria libera dalla tensione della prova. ([[Pindaro]]) *Il popolo che fu sempre vincitore assomigliava più a un vinto che a un vincitore. ([[Sant'Agostino]]) ==Proverbi italiani== *Chi combatte con la spada d'oro, ha in mano la vittoria. *Gli uomini fanno la guerra, e Dio dà la vittoria. *Grande vittoria è quella che si ottiene senza sangue. *Il senno più dell'ira ha la vittoria. *La più gloriosa vittoria è vincere sé stesso. *La vittoria più splendida non è che il riflesso di un incendio. *Nella guerra non si cerca la causa della guerra, ma la vittoria. *Non convien cantare il trionfo prima della vittoria. *Non è vittoria, se il vinto non la confessa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Carità 3519 70217 2006-11-30T16:04:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La carità comincia a casa propria, e la giustizia dalla porta accanto. ([[Charles Dickens]]) *La carità crea una moltitudine di vizi. ([[Oscar Wilde]]) *La carità fa più bene a chi la fa che a chi la riceve. ([[Don Carlo Gnocchi]]) ==Proverbi italiani== *A far servizio non ci si perde mai. *Beneficio a lungo atteso perde molto del suo peso. *Carità per forza, fiore che puzza. *Chi ben fa, bene avrà. *Chi beneficio fa, beneficio aspetti. *Chi dà e ritoglie, il diavol lo raccoglie. *Chi dà per cortesia, dà con allegria. *Chi dà per ricevere, non dà nulla. *Chi dà poco consolando, fa più di chi dà molto rimproverando. *Chi fa carità è ricco e non lo sa. *Chi fa la carità, se non la trova, la troverà. *Chi ha carità, carità aspetti. *Chi ricusa di far niacere altrui, non troverà chi far ne voglia a lui. *Con il tuo denaro in ciel fatti una scorta, perché dietro chi muor nulla si porta. *D titol di più onore, è padre e difensore. *E meglio un tieni, tieni, che cento piglia, piglia. *E meglio un to', che cento ti darò. *Fa' bene e non guardare a chi. *Il caritatevole dà dalla porta, e Iddio mette dentro dalla finestra. *La carità comincia a casa propria. *La carità consola chi la fa. *La carità largheggiando arricchisce. *La carità, beato chi la fa. *Nessuno diventò mai povero per fare elemosine. *Piacere fatto non va perduto. *Se il bene tu fai, guarda a chi lo fai. *Spesso si dà per forza quel che si nega per cortesia. *Vuoi ben guardare i tuoi frutti? siine cortese a tutti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Carità|la carità}} [[Categoria:Relazioni]] Cinismo 3520 57298 2006-09-10T18:42:00Z Nemo 823 *Cinico: un mascalzone la cui vista difettosa vede le cose come sono, non come dovrebbero essere. ([[Ambrose Bierce]]) *Il cinico è uno che conosce il prezzo di tutto, e il [[Valore|valore]] di nulla. ([[Oscar Wilde]]) *Il cinismo è l'[[Arte|arte]] di vedere le cose come sono, non come dovrebbero essere. ([[Oscar Wilde]]) [[Categoria:Qualità]] Coerenza 3521 29146 2006-02-09T19:30:52Z Dread83 47 *L'ultima cosa che mi preoccupa è di essere coerente con me stesso. ([[André Breton]]) *Un atto coerente isolato è la più grande incoerenza. ([[Don Lorenzo Milani]]) *La coerenza è contraria alla natura, contraria alla vita. Le sole persone perfettamente coerenti sono i morti. ([[Aldous Huxley]]) [[Categoria:Argomenti]] Cronaca 3522 41536 2006-05-14T09:20:22Z Dread83 47 #REDIRECT[[Giornale]] Cuore 3523 72847 2006-12-17T07:44:46Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Cuori hearts.jpg|thumb|200px|right|Cuori]] *Avere un posto nel cuore di qualcuno significa non essere mai soli. ([[Romano Battaglia]] da ''Sulla riva dei nostri pensieri'') *C'è nel mio cuore più di quel che ho sulle labbra, c'è nel mio desiderio più di quel che ho tra le mani. ([[Kahlil Gibran]] da ''Sabbia e spuma'', Newton Compton, traduzione di Francesca Ciullini) *Ciascuno vede ciò che si porta nel cuore. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Come potrà disiggillarsi il mio cuore senza spezzarsi? ([[Kahlil Gibran]] da ''Sabbia e schiuma'') *Credo alla tua saggezza solo se viene dal cuore, credo alla tua bontà solo se viene dalla ragione. ([[Arthur Schnitzler]]) *È il cuore che sente [[Dio]], non la [[ragione]]. Ecco cos'è la [[fede]]: Dio sensibile al cuore, non alla ragione. ([[Blaise Pascal]] da ''I pensieri'') *E quando siete tristi, guardate ancora nel vostro cuore e saprete di piangere per ciò che ieri è stato il vostro godimento. ([[Kahlil Gibran]] da ''Il profeta'', Demetra, traduzione a cura di Francesco Franconeri) *E ho guardato dentro un'[[emozione]] e ci ho visto dentro tanto [[amore]] che ho capito perché non si comanda al cuore. ([[Vasco Rossi]] da ''Senza Parole'') *Farò della mia [[anima]] uno scrigno per la tua anima, del mio cuore una dimora per la tua [[bellezza]], del mio petto un sepolcro per le tue pene. Ti amerò come le praterie amano la [[primavera]], e vivrò in te la [[vita]] di un [[fiore]] sotto i raggi del [[sole]]. Canterò il tuo nome come la valle canta l'eco delle campane; ascolterò il linguaggio della tua [[anima]] come la [[spiaggia]] ascolta la storia delle onde. ([[Kahlil Gibran]] da ''Le ali spezzate'') *I cuori sono fatti per essere infranti. ([[Oscar Wilde]]) *Il cuore è una [[ricchezza]] che non si vende e non si compra, ma si regala. ([[Gustave Flaubert]]) *Il cuore ha le sue ragioni, che la [[ragione]] non conosce. ([[Blaise Pascal]] da ''Pensieri'', a cura di P. Serini, Einaudi, Torino, 1967) *Il cuore ha sempre [[ragione]]. (Spot ''Alfa Romeo 2006'') *Il [[mare]] spesso parla con parole lontane, dice cose che nessuno sa. Soltanto quelli che conoscono l'[[amore]] possono apprendere la lezione dalle onde, che hanno il movimento del cuore. ([[Romano Battaglia]] da ''Una rosa dal mare'') *Io non miro con la mano; colei che mira con la mano ha dimenticato il volto di suo padre. /Io miro con l'occhio. /Io non sparo con la mano; colei che spara con la mano ha dimenticato il volto di suo padre. /Io sparo con la mente. /Io non uccido con la pistola; colei che uccide con la pistola ha dimenticato il volto di suo padre. /Io uccido con il cuore. ([[Stephen King]] da ''Terre desolate'', Sperling & Kupfer, trad. a cura di Tullio Dobner) *La famiglia è la patria del cuore. ([[Giuseppe Mazzini]]) *La nostra mente è una spugna; il nostro cuore è un [[fiume]]. Non è strano che la maggior parte di noi preferisca assorbire anziché correre? ([[Kahlil Gibran]] da ''Sabbia e spuma'', Newton Compton, traduzione di Francesca Ciullini) *L'armonia del [[mondo]] è resa manifesta nelle Forme e nei Numeri, e il cuore e l'[[anima]] di tutta la [[poesia]] della [[filosofia]] naturale sono contenute nel concetto di [[bellezza]] [[matematica]]. ([[D'Arcy Wentworth Thompson]]) *Le persone che provano a vivere da [[solitudine|sole]] non avranno successo come esseri umani. I loro cuori inaridiranno se non risponderanno ad altri cuori. Le loro menti si restringeranno se ascolteranno solo l'[[eco]] dei propri [[pensiero|pensieri]] senza altra fonte d'ispirazione. ([[Pearl S. Buck]]) *L'uomo che riesce a vedere le cose piccole ha la vista limpida e il cuore sereno. ([[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]) *Non si vede bene che col cuore. L'essenziale e' invisibile agli occhi. ([[Antoine de Saint-Exupéry]] da ''Il piccolo principe'') *Quando il battito del cuore supera le ombre del passato l'[[amore]] potrà trionfare sul [[destino]]. ([[Nicholas Sparks]] da ''Un segreto nel cuore'') *Quando in codesto sentire ti senti veramente felice, chiamalo pure come vuoi: chiamalo felicità, cuore, amore. Per questo io non ho nome alcuno. Sentimento è tutto! La parola è soltanto suono e fumo. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Quando poi davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere, non imboccarne una a [[caso]], ma siediti e aspetta. Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al [[mondo]], senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora. Stai ferma, in [[silenzio]], e ascolta il tuo cuore. Quando poi ti parla, alzati e va’ dove lui ti porta. ([[Susanna Tamaro]] da ''Va dove ti porta il cuore'', Baldini e Castoldi, 1994) *Quando siete felici, guardate nel fondo del vostro cuore e scoprirete che è proprio ciò che vi ha dato [[dolore]] a darvi ora [[gioia]]. ([[Kahlil Gibran]] da ''Il profeta'', Demetra, traduzione a cura di Francesco Franconeri) *Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi non avrò vissuto invano, se allevierò il [[dolore]] di una [[vita]] o guarirò una pena o aiuterò un pettirosso caduto a rientrare nel nido non avrò vissuto invano. ([[Emily Dickinson]] da ''Tutte le poesie'') *Se un piatto o un bicchiere cadono a terra senti un rumore fragoroso. Lo stesso succede se una finestra sbatte, se si rompe la gamba di un tavolo o se un quadro si stacca dalla parete. Ma il cuore, quando si spezza, lo fa in assoluto [[silenzio]]. Data la sua importanza, ti verrebbe da pensare che faccia uno dei rumori più forti del mondo, o persino che produca una sorta di suono cerimonioso, come l'eco di un cembalo o il rintocco di una campana. Invece è silenzioso, e tu arrivi a desiderare un suono che ti distragga dal [[dolore]]. ([[Cecilia Ahern]] da ''Se tu mi vedessi ora'', Sozogno, 2006) *Si fa piccolo il cuore di chi subisce una grave offesa, ma poi, appena l'uomo si vendica, esso si fa grande. ([[Teognide]]) *Solo chi ha segreti nel cuore potrà indovinare i segreti del nostro cuore. ([[Kahlil Gibran]] da ''Sabbia e schiuma'') *Su nulla abbiamo meno potere che sul nostro cuore, e, lungi dal comandarlo, siamo obbligati ad obbedirgli. ([[Jean-Jacques Rousseau]]) *Va' dove ti porta il cuore. ([[Susanna Tamaro]] da ''Va dove ti porta il cuore'', Baldini e Castoldi, 1994) ==Proverbi italiani== *Alla vista si conosce il cuore. *Chi perde la roba perde molto, ma chi perde il cuore, perde tutto. *Chi vuol contento il cuore, ami il suo Creatore. *Cuor contento e sacco al collo. *Cuor contento il ciel l'aiuta. *Cuor contento non sente stento. *Cuor contento, gran talento. *Cuor forte rompe cattiva sorte. *Cuor sincero, amico vero. *Cuore incostante, fiumana senza letto. *Dio guarda al cuore. *Dio vuole il cuore e lo vuole tutto intero. *Il cuore dei bricconi è un mare in burrasca. *Il cuore è come il vino, ha il fiore a galla. *Il cuore è il primo che vive e l'ultimo che muore. *Il cuore è un fanciullo che spera quello che brama. *Il cuore ha le sue ragioni e non intende ragione. *Il cuore non si vede. *Il cuore umano è come una macina: se vi mettete sotto del grano lo riduce *in farina; se non vi mettete del grano, macina se stesso. *Non basta aver pure le mani, bisogna che sia puro anche il cuore. *Non si canta bene se dal cuor non viene. *Ogni cuore ha il suo dolore. *Ogni cuore ha il suo segreto. *Parla col cuore e anche i sordi ti capiranno. *Quando il cuore è malato, non sente ragione. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Cuore|il cuore}} [[Categoria:Sentimenti]] Prudenza 3525 71085 2006-12-03T21:58:28Z Carlosavio 1315 inserimento di aforisma Aforismi sulla '''prudenza'''. *Guarda due volte prima di saltare. ([[Charlotte Brontë]]) *La prudenza è la capacità di distinguere le cose da fare da quelle da evitare. ([[Marco Tullio Cicerone]]) *La prudenza è la paura che cammina in punta di piedi. ([[Miguel Zamacois]]) *La prudenza è l'agente confidenziale dell'egoismo. ([[Thomas Woodrow Wilson]]) *La prudenza e l'amore non sono fatti l'una per l'altro; via via che cresce l'amore, la prudenza diminuisce. ([[François de la Rochefoucauld]]) *La prudenza è un modo di comportarsi che preserva la vita, anche se spesso non la rende felice. ([[Samuel Johnson]]) *L'uomo prudente va coi piedi di piombo e preferisce peccare per difetto che per eccesso. ([[Baltasar Gracián y Morales]]) *Se la casa del nostro vicino va a fuoco, non è sbagliato far funzionare le pompe per un poco anche sulla nostra. ([[Edmund Burke]]) *Spesso, più che la stima, è la prudenza che ce consija a fa' la riverenza. ([[Trilussa]]) ==Proverbi italiani== *A muro cadente, non s'appoggi chi è prudente. *A sollecita domanda lenta risposta. *Ad ogni passo nasce un pensiero. *Affrettati adagio. *Al pan si guarda prima che s'inforni. *Al più potente, ceda il prudente. *Al prudente che va guardingo, poco mal fa la caduta. *Bisogna dar tempo al tempo. *Bisogna girare sette volte la lingua in bocca prima di parlare. *Bisogna prima pensare e poi fare. *Chi a tempo vuol mangiare, avanti gli convien pensare. *Chi all'uscir di casa pensa quello che ha da fare, quando torna ha finito l'opera. *Chi è prudente non ha bisogno di consigli. *Chi ha la casa di vetro, non faccia a sassate. *Chi ha prudenza nel fiume, non affogherà nel mare. *Chi ha un'ora di tempo, non muore impiccato. *Chi mordere non può, non mostri i denti. *Chi non pensa prima, pensa dopo. *Chi segue il prudente, mai se ne pente. *Chi si siede per terra non cade. *Chi taglia, taglia; e chi cuce ragguaglia. *Chi tocca con mano, va sano. *Chi troppo pensa, perde la memoria, e chi non pensa, perde la vittoria. *Chi va piano, va sano e va lontano. *Ciò che lo stolto fa in fine, il savio fa in principio. *Dalla prudenza vien la pace, e dalla pace l'abbondanza. *Di tutto quello che vuoi fare e dire, pensa prima ciò che ne potrà poi seguire. *Donasi l'ufficio e la promozione, non la prudenza e la discrezione. *Dove c'è prudenza non v'è penitenza. *È meglio misurar due volte che tagliar male. *È meglio pensar prima che pentirsi poi. *Fa' adagio se vuoi aver agio. *I secondi pensieri sono i migliori. *Il bue va adagio, ma tira bene. *Il cuore deve raffreddarsi prima di parlare con la testa. *Il freno regge il cavallo, e la prudenza l'uomo. *Il prudente sa trarre profitto dal danno. *Il prudente va cauto come il cieco, che tasta il terreno col bastone Chi si guarda, Dio lo guarda. *Il tempo dà consiglio. *In letto stretto mettiti nel mezzo. *In paese di ladri bisogna tener d'occhio i bauli. *La briglia regge il cavallo e la prudenza l'uomo. *La madre del prudente di rado piange. *La prudenza è l'occhio della virtù. *La prudenza fa la metà della vita. *La prudenza non è mai troppa. *La prudenza può più della forza. *Non c'è oro che paghi la prudenza. *Non mettere il piede dove altri son sdrucciolati. *Ogni cosa buona vuol tempo e riflessione. *Ogni cosa con giudizio. *Pensa oggi e parla domani. *Piano piano si va lontano. *Prima pondera e poi osa. *Quando si tratta del collo, nessuna scala è sicura abbastanza. *Si può imporre la legge, ma non la prudenza. *Tutto con ponderatezza. *Un uomo senza prudenza tanto vale, quanto la minestra senza sale ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Confessione 3526 61947 2006-10-21T23:37:56Z Nemo 823 *Una confessione deve far parte della tua nuova vita. ([[Ludwig Joseph Wittgenstein]]) *Ci sono cose da confessare che arricchiscono il mondo e cose che non devono essere dette. ([[Joni Mitchell]]) *È la confessione, non il prete, a darci l'assoluzione. ([[Oscar Wilde]]) *La confessione è sempre debolezza. L'anima solenne mantiene i propri segreti, e riceve la punizione in silenzio. ([[Dorothea Lynde Dix]]) [[Categoria:Religione]] Commercio 3527 72848 2006-12-17T07:44:56Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] *Il commercio è la scuola della frode. ([[Luc de Clapiers]]) *Il commercio è ladrocinio se non è scambio. ([[Jibran Khalil Jibran]]) *Lasciati ingannare! Non disturbare il buon funzionamento del commercio! ([[Wieslav Brudzinski]]) ==Proverbi italiani== *A toglier su si gode, a pagar si sospira. *Ai mercanti il comprare insegna il vendere, insegna a tutti il guadagnar lo spendere. *Bisogna saper vendere la cattiva con la buona. *Buon pagatore dell'altrui borsa è signore. *C'è chi compra e chi vende a caro costo, la pioggia di novembre e il sol d'agosto. *Cento fiorini in commercio danno pane e carne, e cento fiorini nell'agricoltura appena erbaggi e sale. *Cera, tela e frustagno, bella bottega e poco guadagno. *Chi ben strumenta, ben s'addormenta. *Chi biasima vuol comprare. *Chi buon guadagno aspetta, non si stanca. *Chi compra alla fonte, compra bene. *Chi non sacrifica non guadagna. *Chi sa perdere sa guadagnare. *Chi va al mercato e non è burlato, è sicuro in ogni lato. *Commercio senza intelligenza, danno certo. *Con i soldi in mano si può comprar quel che si vuole. *Dove passano le merci, passano le idee. *E bene chiedere il prezzo, quand'anche non si voglia comprare. *E meglio non acquistare che perdere. *E pericoloso commerciare con gli ebrei, quando cominciano a parebraico fra di loro. *Fiera trasportata, minestra riscaldata. *Il buono a prezzo vile non si vende e pur chi molto lo paga, meno spende. *Il cattivo riscuotitore fa il cattivo pagatore. *Il commercio è l'ombra della libertà e il padre della ricchezza. *Il mondo è mezzo da vendere e mezzo da comprare. *In commercio e in amore, sempre soli. *In commercio vale più il credito che il denaro. *La buona mercanzia trova presto recapito. *La buona merce si loda da sé. *La merce buona non fu mai cara. *La roba buona non resta invenduta. *Misura e pesa e non avrai contesa. *Nel commercio s'impara a conoscere la gente meglio che in chiesa. *Non comprare da chi si fa pregare. *Non mancò giammai da fare a chi vuol ben trafficare. *Non resta carne in beccheria per trista che la sia. *Oggi si perde, doman si guadagna. *Olio, ferro e sale, mercanzia reale. *Pietra, calcina e sabbione, mercanzia da babbione. *Pioggia in strada, tempesta in bottega. *Prima scrivi e poi conta, prima conta e poi scrivi. *Roba ben tenuta è mezzo venduta. *Si spende più a fare un mercante che un dottore. *Sotto il buon prezzo ci cova la frode. *Vendi in casa e compra in fiera. ==Proverbi in dialetto italiani== *Nun sù fesso, ma faccio ò fesso, perché facenn'ò fesso te faccio fesso. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Commercio|il commercio}} [[Categoria:professioni]] Armonia 3528 52917 2006-08-08T07:23:16Z Aurorablu 185 +1 * D'in su la vetta della torre antica, / Passero solitario, alla campagna / [[canto|Cantando]] vai finché non more il giorno; / Ed erra l'armonia per questa valle. ([[Giacomo Leopardi]]) *L'armonia è [[amore]] puro, perché l'amore è pieno accordo. ([[Lope de Vega]]) *L'armonia del [[mondo]] è resa manifesta nelle Forme e nei Numeri, e il [[cuore]] e l'[[anima]] di tutta la [[poesia]] della [[filosofia]] naturale sono contenute nel concetto di [[bellezza]] [[matematica]]. ([[D'Arcy Wentworth Thompson]]) *Perché, senza che vi fosse la necessità di spiegarselo a chiare lettere e senza che ciò causasse alcun senso di autocompiacimento, egli sapeva che la sua [[vita]] già possedeva un innato [[equilibrio]], quel tipo di armonia a inseguire la quale altri sembravano passare la maggior parte della loro esistenza. Non gli veniva in mente che quel dono potesse essere qualcosa di speciale. Si sentiva semplicemente parte di un disegno, di un'unione di elementi animati e inanimati, cui lo collegavano sia lo [[spirito]] che la carne. ([[Nicholas Evans]] da ''L'uomo che sussurrava ai cavalli'') [[Categoria:Argomenti]] Omicidio 3530 61966 2006-10-21T23:47:41Z Nemo 823 Aforismi sull''''omicidio'''. *Ci sono cose per cui sono disposto a morire, ma non ce ne è nessuna per cui sarei disposto ad uccidere. ([[Gandhi]]) *Colui che vede per strada un uomo alle prese con un assassino e, potendo, non accorre in suo aiuto, è punito di morte. (Antica legge egiziana) *Il vero guaio della guerra moderna è che non dà a nessuno l'opportunità di uccidere la gente giusta. ([[Ezra Pound]]) *Uccidere è proibito, quindi tutti gli assassini vengono puniti, a meno che non uccidano su larga scala e al suono delle trombe. ([[Voltaire]]) {{wikiargomento|Omicidio|l'omicidio}} [[Categoria:Etica]] Pubblico 3531 32233 2006-02-24T05:35:40Z Dread83 47 *Il pubblico è una bestia feroce: bisogna incatenarlo oppure fuggire. ([[Voltaire]]) *Ciò che il pubblico critica in voi, coltivatelo. Quello, siete voi. ([[Jean Cocteau]]) *Il pubblico è il più vigliacco dei vigliacchi, perché ha paura di se stesso. ([[William Hazlitt]]) *Il pubblico non ha vergogna né gratitudine. ([[William Hazlitt]]) *Di rado il pubblico perdona due volte. ([[Johann Kaspar Lavater]]) *Critici si nasce, artisti si diventa, pubblico si muore ([[Achille Bonito Oliva]]) [[Categoria:Argomenti]] Riposo 3532 70222 2006-11-30T16:04:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sul '''riposo'''. *Ad ogni periodo di attività deve seguirne uno di riposo. ([[Mao Zedong]]) *Ci si stanca a cercar sempre il riposo. ([[Laurence Sterne]]) *È una strana cosa il letto, questa imitazione di tomba, ove adagiamo le membra stanche, e sprofondiamo quietamente nel silenzio e nel riposo. ([[Jerome K. Jerome]]) *Il riposo è il condimento che rende dolce il lavoro. ([[Plutarco]]) *Il riposo è una buona cosa, ma la noia è sua sorella. ([[Voltaire]]) *Tutti lavoriamo per arrivare al riposo: è ancora la pigrizia a renderci laboriosi. ([[Jean-Jacques Rousseau]]) ==Proverbi italiani== *Anche il cavallo si riposa dopo compiuto il cammino. *Arco sempre teso si rompe. *Chi ben dorme, non sente le pulci. *Chi dorme, riposa. *Chi vuol riposare, convien lavorare. *Chi vuol riposare, si faccia prima un buon letto. *Chi vuol riposo a questo mondo, deve ascoltare, vedere e tacere. *Chi vuol riposo, lo cerchi a casa sua. *Chi vuol riposo, non turbi l'altrui. *Ciò che mai non ha riposo, non può durare a lungo. *Come l'insalata aguzza l'appetito, così il riposo rinvigorisce al lavoro. *Dio fa agli stanchi di una pietra un guanciale. *Dopo sei giorni si riposò anche il Signore. *Il lavoro continuo uccide l'uomo. *Il letto è buona cosa, chi non può dormir, riposa. *Il riposo addolcisce la vita. *Il riposo e la salute del corpo s'acquistano col lavoro. *Il riposo è medicina. *Noi abbiamo l'eternità per riposare. *Non può sempre durare il troppo faticare. *Quando il corpo ha lavorato, merita riposo. *Quando l'uomo è stracco, prende una presa di tabacco. *Quel che mangia e non riposa, non fa bene alcuna cosa. *Si fatica a salire sulla montagna, ma giunti alla vetta è dolce il riposo. *Solo quando il lavoro è fatto, si riposa il diligente. *Terminata l'opera, dolce è il riposo. *Un buon riposo val meglio di un buon pranzo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Lavoro]] [[Categoria:Argomenti]] Martiri 3533 57669 2006-09-11T22:42:25Z Nemo 823 Aforismi sui '''martiri'''. *I martiri creano la fede, ma la fede non crea martiri. ([[Miguel de Unamuno]]) *Il sangue dei martiri è il seme della Chiesa. ([[Tertulliano]]) *I martiri non costruiscono le chiese, bensì sono punti di riferimento oppure un alibi. Sono seguiti da preti e da bigotti. ([[Albert Camus]]) *Il valore d'un sacrificio non è provato dalla causa che vi sta dietro. Migliaia di persone hanno rinunciato alla propria vita con altrettanto coraggio di [[Gesù]], per cause infinitamente meno elevate e luminose. Tutti i martiri, in verità, credono di riuscire a scuotere il mondo, anche se nessun altro vi riuscì come lui. ([[Henry Louis Mencken]]) [[Categoria:Religione]] Notizia 3534 41535 2006-05-14T09:20:21Z Dread83 47 #REDIRECT[[Giornale]] Cantante 3535 31531 2006-02-22T04:52:45Z Dread83 47 Unito a [[Canto]] #REDIRECT[[Canto]] Vanità 3536 70223 2006-11-30T16:04:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sulla '''vanità'''. *Chi scrive contro la vanità vuole la gloria di avere scritto cose giuste, e i loro lettori la gloria di leggere cose giuste, e io che scrivo questo ho lo stesso desiderio, come forse anche coloro che lo stanno leggendo. ([[Blaise Pascal]]) *Ciò che rende la vanità degli altri insopportabile, è che offende la nostra. ([[François De La Rochefoucauld]]) *La vanità è alla base di tutto, anche la coscienza non è altro che vanità interiore. ([[Gustave Flaubert]]) *La vanità è stata da tempi immemorabili la carta di riconoscimento dei poeti. ([[Henry Mackenzie]]) *La vittoria della vanità non è la modestia, tanto meno l'umiltà, è piuttosto il suo eccesso. ([[José Saramago]]) *Ma non è forse una vanità credersi superiori al mistero o ignorarlo? ([[Susanna Tamaro]]) *Purché un uomo non sia pazzo, si può guarirlo da ogni follia tranne la vanità. ([[Jean-Jacques Rousseau]]) *Vi sarebbe un modo per risolvere tutti i problemi economici: basterebbe tassare la vanità. ([[Jacques Tati]]) ==Proverbi italiani== *Chi è gravido di vanità, partorisce menzogne. *Chi ha la vanità a pranzo, avrà il disprezzo a cena. *Chi si vanta, si spianta. *Chi tanto si liscia, più brutta si fa. *Frasche, fumo e vanità è tutt'uno. *Gru e donne fan volentieri il nido in alto. *Il fumo va all'aria, e l'acqua alla valle. *La vanità è la sorella gemella della bellezza. *La vanità è una cattiva veste. *La vanità rovina la casa. *Le cose umane sono misere cose. *Meno si ha ingegno, più abbonda vanità. *Non si può fare il fuoco così basso che il fumo non ascenda. *Non si può volare senza ali. *Non sta bene gran berretto a poco cervello. *Per chi ha la borsa vuota, tutto è vanità. *Quanto più la rana gonfia, più presto crepa. *Tutto è vanità a questo mondo. *Una donna vanitosa, è mezz'oca e mezzo pavone. *Vergini vanerelle, donne pazzerelle. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Curiosità 3537 70224 2006-11-30T16:05:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La curiosità è la diretta smoderatezza dello spirito. ([[Jeremy Taylor]]) *La curiosità intellettuale disinteressata è linfa e sangue della vera civiltà. ([[George Maculay]]) *Questo è il mio consiglio ai giovani: avere curiosità. ([[Ezra Pound]] da un'intervista alla televisione italiana, 07 giugno 1968) ==Proverbi italiani== *Chi è curioso, è matto. *Il curioso è sempre ciarlone. *La consorteria dei curiosi porta la malignità nello stemma. *La troppa curiosità spinge l'uccello nella rete. *Né occhi in lettere, né mani in tasca, né orecchi in segreti d'altri. *Non domandare quello che fanno gli altri, e bada piuttosto ai fatti tuoi. *Non metter bocca, dove non ti tocca. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Disperazione 3538 70225 2006-11-30T16:05:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sulla '''disperazione'''. *È meglio una fine disperata che una disperazione senza fine. ([[Jim Morrison]]) *La disperazione è la conclusione degli stolti. ([[Benjamin Disraeli]]) *La disperazione è perfettamente compatibile con una buona cena, vi assicuro. ([[William Makepeace Thackeray]]) *La disperazione è un contabile. Vuol far tornare i conti. Niente le sfugge. Addiziona tutto. Non molla neppure i centesimi. Rimprovera a Dio i fulmini e i colpi di spillo. Vuole sapere come regolarsi con il destino. Ragiona, pesa e calcola. ([[Victor Hugo]]) *La disperazione stessa, per poco che duri, diventa una sorta d'asilo nel quale ci si può sedere e riposare. ([[Charles Augustin de Sainte Beuve]]) *Ma ciò che chiamiamo disperazione è in realtà la dolorosa impazienza della speranza non alimentata. ([[George Eliot]]) *Noi non possiamo trasformare la disperazione in speranza, e questa è una magia. Possiamo asciugare le lacrime e sostituirle con i sorrisi. ([[Leo Buscaglia]]) *Poiché ricordo, dispero. Poiché ricordo, ho il dovere di respingere la disperazione. ([[Elie Wiesel]]) *Raramente la disperazione umana conduce alle grandi verità. ([[Vladimir Vladimirovich Nabokov]]) *Solo l'infelicità è degli uomini, la disperazione è di Dio. ([[Gesualdo Bufalino]]) *Una certa continuità nella disperazione può generare la gioia. ([[Albert Camus]]) ==Proverbi italiani== *Il lavoro paga i debiti, mentre la disperazione li aumenta. *Le cose che appaiono disperate, spesso si accomodano. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Infelicità 3540 73048 2006-12-18T07:57:49Z Aurorablu 185 +1 *L'infelicità deve essere commisurata non tanto al male in sé, quanto al carattere di chi soffre. ([[Joseph Addison]]) *L'[[uomo]] coltiva la propria infelicità per avere il gusto di combatterla a piccole dosi. Essere sempre infelici, ma non troppo, è condizione sine qua non di piccole e intermittenti [[felicità]]. ([[Eugenio Montale]]) *Non credete mai di primo acchito all'infelicità degli uomini. Chiedete loro solo se riescono ancora a dormire. Se sì, va tutto bene. ([[Louis-Ferdinand Céline]]) *Se l'infelicità ama essere in compagnia, certo essa ne trova a sufficienza. ([[Henry David Thoreau]]) ==Proverbi italiani== *Chi non ce l'ha all'uscio, ce l'ha alla finestra. *Chi porge un dito all'infelice, Dio gli porgerà tutta la mano. *Le rose cascano, le spine restano. *L'uomo è nato per penare. *Non c'è rosa senza spina. *Non tutti son felici quelli che sembrano tali. *Ogni magione ha la sua passione. *Ogni porta ha il suo martello. *Ognuno ha il suo impiccato all'uscio. *Ognuno ha la sua croce. *Spesso la bocca ride, mentre il cuore piange. *Spesso una lieta fronte nasconde un'anima turbata. Ogni cuore ha il suo dolore. *Tutti nascono piangendo, e nessuno muore ridendo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Felicità]] [[Categoria:Sentimenti]] Disegno 3541 62415 2006-10-24T20:23:44Z Nemo 823 *Il disegno è la sincerità nell'[[arte]]. Non ci sono possibilità di imbrogliare. O è [[bellezza|bello]] o è brutto. ([[Salvador Dalì]]) *Un disegno è sempre abbassato al livello della sua didascalia. ([[James Grover Thurber]]) [[Categoria:Cultura]] {{stub}} Superbia 3542 70227 2006-11-30T16:05:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La superbia è il cavallo dei ricchi: la povera gente va a piedi. ([[Emilio De Marchi]]) *La superbia è il più frequentemente punito e il più difficilmente sanabile di tutti i vizi. ([[Nicolò Tommaseo]]) *La superbia non è altro che non istimar altrui. ([[Giovanni Della Casa]]) *Tutti i vizi sonno conditi dalla superbia, si come le virtù sonno condite e ricevono vita dalla carità. ([[Santa Caterina da Siena]]) ==Proverbi italiani== *Chi porta il naso troppo alto, facilmente inciampa. *Chi vuol uccidere la superbia, la disprezzi. *Dio è nemico dei superbi. *La gente superba si specchia nella propria ombra. *La superbia andò a cavallo e tornò a piedi. *La superbia convertì gli angeli in demoni. *La superbia crede che il suo fumo sia più risplendente del fuoco altrui. *La superbia digiuna con l'abbondanza, pranza con la povertà e cena con l'infamia. *La superbia è la figlia dell'ignoranza e madre della mala creanza. *La superbia è la madre dell'ignoranza. *La superbia insozza ogni virtù. *La superbia mette in mostra l'ignoranza. *La superbia moltiplica i nostri nemici e mette in fuga i nostri amici. *La superbia non ama nessuno e non è amata da nessuno. *La superbia si fiacca il collo. *La superbia va davanti e la vergogna dietro. *La troppa umiltà vien dalla superbia. *Non sia superbo chi il suo albero vede fiorire. *Non v'è superbia alla superbia uguale, d'uomo basso e vile che in alto stato sale. *Quando la superbia galoppa, la vergogna siede in groppa. *Quando la superbia ha una figlia, si chiama compassione. *Quando la superbia sale, l'amicizia scende. *Quando spunta la superbia, tramonta la felicità. *Quando va troppo ben, la superbia salta in piè. *Se la superbia fosse arte, quanti dottori avremmo! *Superbia e pazzia sono sempre in compagnia. *Superbia senza avere, male via vuol tenere. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] MediaWiki:Sitematrix 3543 move=sysop:edit=sysop 17045 2005-10-29T17:58:58Z Dread83 47 Elenco di tutti i progetti Wikimedia nelle varie lingue MediaWiki:Boardvote 3544 13913 2005-10-04T13:56:07Z Dread83 47 Elezioni del consiglio direttivo della Wikimedia Foundation Sangue 3545 70228 2006-11-30T16:05:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Ci sono due tipi di sangue, il sangue che scorre nelle vene e quello che scorre al di fuori. ([[Julian Tuwin]]) *Preferirei aver del sangue sulle mani piuttosto che dell'acqua come [[Ponzio Pilato]]. ([[Graham Greene]]) *Tutta l'acqua dei fiumi non potrebbe lavare la mano insanguinata di un omicida. ([[Eschilo]]) ==Proverbi italiani== *Il sangue dei poltroni non si muove. *Il sangue non è acqua. *Il sangue sta bene nelle vene. *Il sangue una volta all'anno, il bagno una volta al mese, e mangiare una volta al giorno. *L'acqua lava e il sangue stringe. *Sangue chiama sangue. *Sangue presto, malattia guarita. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Sangue|il sangue}} [[Categoria:Argomenti]] Template:Qotd/17ottobre 3546 61046 2006-10-10T09:43:40Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math> volte il dolore mi annienta, e sebbene io sia consapevole che non ti rivedrò più, un parte di me vorrebbe restare aggrappata a te per sempre... grazie di avermi mostrato che verrà un tempo in cui sarò infine capace di lasciarti andare.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Nicholas Sparks]] Terra 3547 70229 2006-11-30T16:05:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Credi che finché la terra è rotonda, potrai trovare ovunque paesaggi naturali? Può una faccia rotonda avere più di un naso? Restano ancora pochi paesaggi. Essi convergono tutti qui. La Catatonia è il centro del mondo. ([[Salvador Dalí]]) *La terra è [[immortalità|immortale]], per questo in lei si trova il mistero della creazione. ([[Anwar al Sadat]]) *Per gli uomini famosi tutta la terra è un sepolcro. ([[Tucidide]]) ==Proverbi italiani== *Chi ara terra bagnata, per tre anni l'ha dissipata. *Chi compra terra, compra guerra. *Chi ha per letto la terra, deve coprirsi col cielo *Chi non ha terre si aiuti con le mani. *Di chi e la terra, è anche il tesoro che nasconde. *La terra è madre di tutti gli uomini ed anche sepoltura. *La terra per ben dormire d 'inverno ha bisogno di un lenzuolo di neve. *Loda il mare, e tienti la terra. *Quel che copre la terra, nessuno lo tocchi. *Su questa terra nulla c'è di meglio che pace e buon nome *Sulla terra nulla è senza timore, eccetto una buona coscienza. *Terra coltivata, raccolta sperata. *Terra e casa stanno bene insieme. *Terra magra fa buon frutto. *Terra propria e opera propria sono il miglior stato. *Terra sei, dalla terra tu mangi, e terra diverrai. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Natura]] [[de:Erde]] [[en:Earth]] [[sk:Zem]] [[tr:Dünya]] Adulto 3548 68268 2006-11-17T23:00:07Z Italoautoma 1208 Robot: Changing Categoria:Periodi Aforismi sugli '''adulti'''. *Gli adulti non capiscono mai niente da soli ed è una noia che i bambini siano sempre eternamente costretti a spiegar loro le cose. ([[Antoine de Saint Exupéry]]) *Parte del motivo della bruttezza degli adulti, agli occhi di un bambino, è che il bambino di solito guarda in su, e poche facce appaiono al meglio se viste dal basso in alto. ([[George Orwell]]) *Essere adulti vuol dire essere soli. ([[Jean Rostand]]) *Un ragazzo diventa adulto tre anni prima di quanto credano i suoi genitori e circa due anni dopo di quanto creda lui. ([[Lewis Blaine Hershey]]) ==Voci correlate== {{wikiargomento|Adulto|gli adulti}} *[[Donna]] *[[Uomo]] [[Categoria:Tempo]] Categoria:Musical 3550 69081 2006-11-23T22:49:30Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui '''musical''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Teatro| ]] [[Categoria:Film| Musicale]] Moliere 3551 13935 2005-10-04T15:18:03Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Molière]] Paolo di Tarso 3552 63475 2006-11-01T10:03:09Z Nemo 823 [[Immagine:Paul of Tarsus.jpg|right|thumb|200px|San Paolo]] '''Paolo di Tarso''' ('''Saulo''' in origine), canonizzato come '''San Paolo apostolo''' († 67), santo e apostolo. *Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo [[Gesù]], il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. (dalla ''Lettera ai Filippesi'', 2, 5-8) *Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo. In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità, predestinandoci a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo, secondo il beneplacito della sua volontà. E questo a lode e gloria della sua grazia, che ci ha dato nel suo Figlio diletto; nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, la remissione dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia. (dalla ''Lettera agli Efesini'', 1, 3-7) *Capo della [[donna]] è l'[[uomo]]. (dalla ''Prima lettera ai Corinzi'', 11, 3) *La [[carità]] è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. (dalla ''Prima lettera ai Corinzi'', 13, 4-7) *La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno; il dono delle lingue cesserà e la scienza svanirà. (dalla ''Prima lettera ai Corinzi'', 13, 8) *La [[fede]] è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono. (dalla ''Lettera agli ebrei, 11, 1) *La lettera uccide, lo [[Spirito Santo|Spirito]] dà vita. (dalla ''Seconda lettera ai Corinzi'', 3, 6) *La [[sapienza]] di questo mondo è stoltezza davanti a [[Dio]]. (dalla ''Prima lettera ai Corinzi'', 3, 19) *Non astenetevi tra voi se non di comune accordo e temporaneamente, per dedicarvi alla preghiera, e poi ritornate a stare insieme, perché satana non vi tenti nei momenti di passione. (dalla ''Prima lettera ai Corinzi'', 7, 5) *Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità! (dalla ''Prima lettera ai Corinzi'', 13, 13) *Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. (dalla ''Prima lettera ai Corinzi'', 13, 1) *Se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla. (dalla ''Prima lettera ai Corinzi'', 13, 2) *Se infatti uno pensa di essere qualcosa mentre non è nulla, inganna se stesso. (dalla ''Lettera ai Gàlati'', 6, 3) *Smetti di bere soltanto acqua, ma fa' uso di un po' di vino a causa dello stomaco e delle tue frequenti indisposizioni (dalla prima lettera a Timoteo) *''Mulieres in Ecclesiis taceant.'' **Letteralmente: '''Nelle chiese le donne tacciano'''; Bibbia CEI, 1971: '''È sconveniente per una donna parlare in assemblea.''' **dalla ''Prima lettera ai Corinzi'', 14, 34. ==[[Incipit]] del ''Vangelo secondo Luca''== Poiché molti han posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni fin da principio e divennero ministri della parola, così ho deciso anch'io di fare ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi e di scriverne per te un resoconto ordinato, illustre Teòfilo, perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM Bibbia CEI (Conferenza Episcopale Italiana, 1971)] [[Categoria:Santi|Paolo di Tarso]] Stefania Sandrelli 3553 65940 2006-11-10T01:55:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Stefania Sandrelli''', (1946 – vivente), attrice italiana. *La sabbia sarà molto romantica, ma non regge il confronto con le lenzuola. ==Voci correlate== *[[Gino Paoli]] ===[[Film]]=== {{wikipedia}} * ''[[Divorzio all'italiana ]]'' (1961) * ''[[Brancaleone alle Crociate]]'' (1970) * ''[[C'eravamo tanto amati]]'' (1974) * ''[[Eccezzziunale... veramente]]'' (1982) [[Categoria:Attori italiani|Sandrelli, Stefania]] Edoardo Sanguineti 3554 65941 2006-11-10T01:55:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edoardo Sanguineti''' (1930 – vivente), narratore, poeta, critico e traduttore italiano. *La nozione di [[chiarezza]], per nostra disgrazia, pare essere intrinsecamente e fatalmente oscura. *La [[poesia]] non è una cosa morta, ma vive una vita clandestina. *Sarei tentato di dire che non esistono cattivi maestri, ma solo cattivi scolari. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Sanguineti, Edoardo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Sanguineti, Edoardo]] Giuseppe Saragat 3555 65942 2006-11-10T01:55:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giuseppe Saragat''' (1898 – 1988), uomo politico italiano, 5° Presidente della Repubblica Italiana. [[Immagine:Giuseppe Saragat.jpg|thumb|left|200px|Giuseppe Saragat]] *Gli italiani guadagnano netto, ma vivono lordo. *La [[vita]] mi è diventata un tedio. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Saragat, Giuseppe]] Douglas MacArthur 3558 65943 2006-11-10T01:55:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) (1880 – 1964), militare statunitense. *È fatale prendere parte a una qualsiasi guerra senza la volontà di vincerla. *In guerra, o si vince o si perde, si vive o si muore – e la differenza sta in una ciglia. *Il soldato prega più di tutti gli altri per la [[pace]], perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della [[guerra]]. *Vendevano cara la pelle, quegli uomini selvaggi, come lupi feriti e braccati. Erano sudici, erano schifosi e puzzavano. E io li amavo. *Gli [[americani]] non mollano mai. *Salveremo anche lo spirito se salveremo la carne. [[Categoria:Militari|MacArthur, Douglas]] [[de:Douglas MacArthur]] [[en:Douglas MacArthur]] [[sl:Douglas MacArthur]] [[zh:道格拉斯·麥克阿瑟]] George Smith Patton 3559 65944 2006-11-10T01:55:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''George Smith Patton''' (1885 – 1945), generale americano. [[Immagine:GeorgeSPatton.jpg|left|thumb|200px|George Smith Patton]] *Lo scopo della [[guerra]] non è morire per il proprio paese, bensì fare in modo che l'altro bastardo muoia per il suo. *È assurdo e sbagliato piangere i caduti. Dovremmo piuttosto ringraziare Dio che uomini simili siano stati in vita. *Le guerre possono essere combattute con le armi, ma alla fine sono vinte dagli uomini. Sono lo spirito dell'uomo che obbedisce e lo spirito di quello che comanda che conducono alla vittoria. *La [[battaglia]] è la competizione più adatta nella quale un essere umano può abbandonarsi. Infatti, porta allo scoperto la parte migliore dell'animo umano, rimuovendo tutto ciò che è vile. *Una pinta di sudore può salvare un gallone di sangue. *Che Iddio possa avere pietà dei miei nemici; ne avranno bisogno. (da ''Patton Generale d'acciaio'') *Gli insegnamenti fatalistici di Maometto provocarono l'arresto dell'evoluzione degli arabi, rimasti esattamente com'erano verso il '700, mentre noi abbiamo continuato a svilupparci. (da ''Patton Generale d'acciaio'') *Nove decimi della tattica sono sicuri, e vengono appresi sui libri. Ma il decimo irrazionale è come il lampo del martin pescatore,che attraversa lo stagno, ed è questa la vera pietra di paragone dei generali. (da ''Patton Generale d'acciaio'') ==Bibliografia== {{wikipedia}} * George S. Patton , ''Patton Generale d'acciao. Come ho visto la guerra'', Rizzoli, 2002. ISBN 88-17-12874-0 [[Categoria:Militari|Patton, George Smith]] [[bg:Джордж Патън]] [[de:George S. Patton]] [[en:George S. Patton]] [[he:ג'ורג' פטון]] [[pl:George Patton]] [[sl:George S. Patton]] [[zh:乔治·巴顿]] Omar Bradley 3560 45529 2006-06-09T14:55:38Z Homer 215 Ordine alfabetico, wlink '''Omar Nelson Bradley''' (1893 – 1981), generale statunitense *Il modo per [[vittoria|vincere]] una [[guerra]] atomica è assicurarsi che non possa mai scoppiare. *Il nostro è un mondo di giganti in campo nucleare e di neonati in campo morale. Sappiamo più sulla guerra di ciò che sappiamo sulla [[pace]], sappiamo di più su come si uccide di ciò che sappiamo su come si vive. *In guerra non c'è nessun premio per il secondo classificato. [[Categoria:Militari|Bradley, Omar]] William Tecumseh Sherman 3561 65945 2006-11-10T01:55:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Tecumseh Sherman''' (1820 – 1891), generale statunitense. *Sono molti i ragazzi che oggi pensano che la [[guerra]] sia [[gloria]], ma ragazzi, è solo [[inferno]]. Dovete passare questo ammonimento alle generazioni future. Penso alla guerra con orrore. {{stub}} [[Categoria:Militari]] Ulysses Simpson Grant 3562 65946 2006-11-10T01:56:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ulysses Simpson Grant''' (1822 – 1885), generale della Guerra civile americana e 18° presidente degli Stati Uniti. [[Image:Ulysses Grant 1870-1880.jpg|left|thumb|200px|Ulysses Simpson Grant]] *Non sono mai stato un sostenitore della [[guerra]], se non come mezzo per ottenere la [[pace]]. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici statunitensi|Grant, Ulysses Simpson]] [[Categoria:Militari|Grant, Ulysses Simpson]] Robert E. Lee 3563 49810 2006-07-04T18:30:44Z PertBot 736 robot Aggiungo: de, ku '''Robert Edward Lee''' (1807 – 1870), generale statunitense. *È un bene che la guerra sia tanto orribile, altrimenti ci potrebbe piacere troppo. *Ringrazio [[Dio]] di avermi fatto vedere la [[guerra]], altrimenti avrei potuto innamorarmene. [[Categoria:Militari]] [[de:Robert Edward Lee]] [[en:Robert E. Lee]] [[ku:Robert E. Lee]] Herbert Hoover 3564 65947 2006-11-10T01:56:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Herbert Clark Hoover''' (1874 – 1964), 31° Presidente degli Stati Uniti d'America. [[Immagine:HerbertHoover.jpg|thumb|180px|left|Herbert Hoover]] *Gli uomini piu vecchi dichiarano la [[guerra]]. Ma sono i piu giovani a doverla combattere e a morire. Sono le generazioni piu giovani ad ereditare i problemi, i dispiaceri, e i trionfi, che seguono alla guerra. (27 luglio 1944) *Beati i giovani perché erediteranno il debito pubblico. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici statunitensi|Hoover, Herbert Clark]] John Stuart Mill 3565 65948 2006-11-10T01:56:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Stuart Mill''' (1806 – 1873), filosofo ed economista britannico. *La [[guerra]] è una cosa brutta, ma non la cosa più brutta. Molto peggiore è lo stato decadente e degradato della morale e del sentimento patriottico che porta a pensare che non ci sia nulla per cui valga la pena di fare la guerra. Colui che non ha niente per cui sia disposto a uccidere, niente che sia più importante della propria sicurezza personale, è un misero essere che non ha altra possibilità di essere libero se non quella di diventarlo o di restarlo grazie agli sforzi di uomini migliori di lui. *Non esiste la certezza assoluta, ma c'è abbastanza sicurezza per gli scopi della vita umana. *La fatale tendenza dell'umanità di smettere di pensare alle cose quando non sono più dubbie è la causa della metà dei suoi errori. *Il valore di uno stato, a lungo andare, è il valore dei singoli che lo compongono. *Chiunque riceve la protezione della società le è debitore per il beneficio ricevuto. *Meglio essere un uomo insoddisfatto che un maiale soddisfatto; meglio essere [[Socrate]] insoddisfatto che uno stupido soddisfatto. *La maggior parte dei componenti il sesso maschile non riesce a tollerare l'idea di vivere con qualcuno alla propria altezza. *Chiediti se sei felice, e cessi di esserlo. *La [[felicità]] non è un fine da perseguire avidamente, ma un fiore da cogliere sulla strada del dovere. *La [[libertà]] dell'individuo deve essere limitata solo fino a questo punto: che egli non deve rendersi una seccatura per gli altri. *La libertà consiste nel fare ciò che si desidera. *Tutte le cose buone che esistono sono il frutto dell'originalità. *Chi conosce solo la propria visione del caso ne sa poco. *Non possiamo mai essere certi che l'opinione che tentiamo di soffocare sia falsa; e se ne fossimo certi, soffocarla sarebbe ancora un male. (da ''La libertà'') *È meglio essere un uomo malcontento che un maiale soddisfatto, essere [[Socrate]] infelice piuttosto che un imbecille contento, e se l'imbecille e il maiale sono d'altro avviso ciò dipende dal fatto che vedono solo un lato della questione. (da ''La libertà'') [[Categoria:Economisti|Mill, John Stuart]] [[Categoria:Filosofi britannici|Mill, John Stuart]] [[bg:Джон Стюарт Мил]] [[de:John Stuart Mill]] [[en:John Stuart Mill]] [[pl:John Stuart Mill]] [[pt:John Stuart Mill]] [[ru:Милль, Джон Стюарт]] [[sk:John Stuart Mill]] [[sl:John Stuart Mill]] [[sv:John Stuart Mill]] [[tr:John Stuart Mill]] H. G. Wells 3566 13999 2005-10-05T10:27:01Z Dread83 47 DOPPIONE #REDIRECT [[Herbert George Wells]] Edvard Munch 3567 65949 2006-11-10T01:56:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edvard Munch''' (1863 – 1944), pittore norvegese. *Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori e io sarò dentro di loro: questa è l'[[eternità]]. *Dopo aver acceso la lampada vedo improvvisamente la mia ombra enorme che va dalla parete al soffitto. E nel grande specchio sopra la stufa vedo me stesso, il mio stesso volto spettrale. E vivo con i [[morte|morti]], con mia [[madre]], mia sorella, mio nonno e mio [[padre]], soprattutto con lui. Tutti i ricordi, le più piccole cose, vengono alla superficie. *Camminavo lungo la strada con due amici – quando il sole tramontò – il cielo si tinse all’improvviso di rosso sangue – mi fermai, mi appoggiai stanco morto a un recinto – sul fiordo nerazzurro e sulla città c’erano sangue e lingue di fuoco – i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura – e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori|Munch, Edvard]] [[de:Edvard Munch]] [[en:Edvard Munch]] Stalin 3568 69069 2006-11-23T20:40:04Z Nemo 823 [[Image:Stalin1.jpg|thumb|right|180px|Stalin]] Pseudonimo di '''Josif Vissarionovič Džugashvili''' (1878 – 1953), rivoluzionario e politico russo. *Il Papa! Quante divisioni ha? *L'antisemitismo... è la più pericolosa sopravvivenza del cannibalismo. *La [[morte]] risolve tutti i problemi: niente uomini, niente problemi. *La modestia è l'ornamento del bolscevico. (citato in [[Enzo Biagi]], ''La geografia di Enzo Biagi-Russia'', Rizzoli) *Lo [[scrittore]] è un ingegnere dell'anima umana. *Nell'esercito sovietico ci vuole più coraggio a ritirarsi che ad avanzare. *Non si può fare una rivoluzione portando i guanti di seta. (citato in [[John Gunther]], ''Soviet Russia today'') *Una [[morte]] è una tragedia, un milione di morti è statistica. *Per distruggere l'inevitabilità delle guerre è necessario distruggere l'imperialismo. (da ''Problemi economici del socialismo dell'URSS'', pp. 322-323) *So che dopo la mia [[morte]] sulla mia tomba sarà deposta molta immondizia. Ma il vento della storia la disperderà senza pietà. ==Bibliografia== *Iosif Vissarionovic Stalin, ''Problemi economici del socialismo dell'URSS'', Editori Riuniti, Roma 1953. {{wikipedia}} [[Categoria:Dittatori]] [[Categoria:Politici russi]] [[bg:Йосиф Висарионович Джугашвили — Сталин]] [[bs:Josif Staljin]] [[de:Josef Stalin]] [[en:Joseph Stalin]] [[es:Iósif Stalin]] [[fa:ژوزف استالین]] [[fi:Josif Stalin]] [[he:יוסיף ויסריונוביץ' סטלין]] [[id:Josef Stalin]] [[ja:ヨシフ・スターリン]] [[nl:Jozef Stalin]] [[pl:Józef Stalin]] [[pt:Josef Stalin]] [[ro:Iosif Stalin]] [[ru:Сталин, Иосиф Виссарионович]] [[sv:Josef Stalin]] [[zh:约瑟夫·斯大林]] Josif Stalin 3571 13993 2005-10-05T10:23:02Z Dread83 47 Josif Stalin spostata a Stalin: Allineamento Wikipedia #redirect [[Stalin]] Decimo Magno Ausonio 3573 65951 2006-11-10T01:56:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Decimo Magno Ausonio''' (310 – 395), poeta latino. *[[Perdono|Perdona]] molto agli altri, nulla a te stesso. ==Collegamenti esterni== *[http://www.thelatinlibrary.com/ausonius.html Opere in latino di Ausonio] {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti latini|Ausonio, Decimo Magno]] Vincent Auriol 3574 65952 2006-11-10T01:57:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Vincent Auriol.jpg|right|200px|thumb|Vincent Auriol]] '''Vincent Auriol''' (1884 – 1966), politico francese. *Il [[lavoro]] mi uccide: mi tirano giù dal letto a tutte le ore della notte per accogliere le dimissioni dei primi ministri. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici francesi|Auriol, Vincent]] [[de:Vincent Auriol]] John Ashbery 3575 65953 2006-11-10T01:57:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Ashbery''' (1927 – vivente), poeta statunitense. *Esiste la possibilità che la [[poesia]] migliori la nostra vita. Penso che la gente confonda tale possibilità con l'esercito della salvezza. *Vediamo l'involucro che hanno / ma le anime delle cose sono chiuse / come una biblioteca la domenica. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti statunitensi|Ashbery, John]] Neal Ascherson 3576 69715 2006-11-28T21:34:13Z Nemo 823 '''Neal Ascherson''' (1932 – vivente), giornalista scozzese. *Il [[problema]] dell'[[economia]] di mercato libera è che richiede così tante guardie per farla funzionare. *[[Franz Josef Strauss]] fu un esempio di una rara e ben definita specie di politici: quelli che comprendono cos'è la democrazia ma non riescono ad attuarla. [[Categoria:Giornalisti britannici|Ascherson, Neal]] Louis Armstrong 3578 61828 2006-10-20T19:41:07Z Nemo 823 '''Louis Daniel Armstrong''' (1901 – 1971), musicista jazz afro-americano. [[Image:Louis Armstrong NYWTS.jpg|thumb|left|Louis Armstrong]] *Cos'è il [[Jazz]]? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai. * {{NDR|Al Festival di Sanremo}} Ciao, Milano! * Qui in [[Italia]] mi hanno parlato di una certa signora ''Sistina'', ma non ho avuto ancora il piacere di conoscerla. {{wikipedia}} [[Categoria:Musicisti|Armstrong, Louis]] [[bg:Луис Армстронг]] [[de:Louis Armstrong]] [[en:Louis Armstrong]] [[es:Louis Armstrong]] [[he:לואי ארמסטרונג]] [[pl:Louis Armstrong]] Armstrong 3579 65955 2006-11-10T01:57:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Armstrong''' può riferirsi a: *'''[[Louis Armstrong]]''' (1901 – 1971), musicista jazz afro-americano. *'''[[Neil Armstrong]]''' (1930 – vivente), pilota e astronauta americano, primo uomo a mettere piede sulla [[Luna]]. Renzo Arbore 3580 73196 2006-12-19T18:53:42Z 83.225.48.188 '''Lorenzo Arbore''' (1937 – vivente), uomo di spettacolo italiano. *Il [[disco]] è ancora considerato un oggetto di svago, "superfluo". Il disco ha spesso, invece, la stessa nobiltà di un [[libro]]. *Mi piacciono i libri che narrano il "come eravamo", che raccontano gli anni nei quali ero un bambino povero come tutti gli italiani. *Purtroppo negli occhi di molti conduttori vedo il vuoto pneumatico di chi i giornali li sfoglia solo dal parrucchiere. *Trovo che la [[cultura]] italiana si sia sempre data la zappa sui piedi. *{{NDR|Immerso nella nebbia più totale}} Bella Milano... se si putesse verè (da ''F.F.S.S. ovvero Che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?'') ==Voci correlate== *[[Quelli della notte]] ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.arboristeria.it/ arboristeria.it – Sito ufficiale] {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} [[Categoria:Attori italiani|Arbore, Renzo]] [[Categoria:Registi|Arbore, Renzo]] [[Categoria:Sceneggiatori|Arbore, Renzo]] [[Categoria:Cantanti italiani|Arbore, Renzo]] [[Categoria:Musicisti|Arbore, Renzo]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Arbore, Renzo]] Appio Claudio Cieco 3581 72278 2006-12-12T18:21:58Z 84.220.20.30 template wikipedia '''Appio Claudio Cieco''' (IV – III secolo a.C.), dittatore romano e scrittore latino. *Quando incontri un amico, dimentica le tue disgrazie. *Sii sempre padrone del tuo animo, affinché con il suo impeto non produca inganni o violenze. *Ognuno è artefice del proprio [[destino]]. {{Wikipedia}} [[Categoria:Dittatori|Cieco, Appio Claudio]] [[Categoria:Politici latini|Cieco, Appio Claudio]] [[Categoria:Scrittori latini|Cieco, Appio Claudio]] Antifane 3582 65958 2006-11-10T01:58:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Antifane''' (388 a.C. circa – 311 a.C. circa), commediografo greco. *Dobbiamo avere ricchezza d'animo. *Fortunati i tragici che hanno già tutta la storia pronta, noi comici dobbiamo inventare tutto! *Poiché, in primo luogo, {{NDR|[[Filosseno di Citera]]}} usò le novelle e neologismi un po' ovunque. E come graziosa è la sua lirica, temperata da varietà di colori! Egli fu un dio tra gli uomini, conoscitore della vera poesia. {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Antifane]] Sherwood Anderson 3583 65959 2006-11-10T01:58:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sherwood Anderson''' (1876 – 1941), scrittore statunitense. *Ogni essere umano al [[mondo]] è come [[Gesù]] Cristo, e per questo motivo sarà crocefisso. *Sono un'amante che non ha trovato l'oggetto del suo [[amore]]. *Tutti gli uomini e le donne che gli scrittori hanno conosciuto sono diventati grotteschi. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Anderson, Sherwood]] Anacreonte 3584 65960 2006-11-10T01:58:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Anacreonte''' (570 a.C. – ?), poeta greco. *Allo stesso tempo amo e non amo, e allo stesso tempo sono pazzo e non lo sono. *La [[guerra]] non risparmia i coraggiosi, ma i codardi. *Terribile è la caverna del Tartaro, dolorosa la discesa, e per chi sia disceso una volta, è stabilito non poter tornare su. *Il dono è ricco, ma il sonno vale assai di più! {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti greci|Anacreonte]] Antonio Amurri 3585 61100 2006-10-10T21:23:51Z Nemo 823 '''Antonio Amurri''' (1927 – 1992), scrittore e umorista italiano. *L'unico metodo infallibile per conoscere il prossimo è giudicarlo dalle apparenze. *Quando verrà l'ora di morire non voglio perderne neanche un attimo: si muore una volta sola. *In fondo morire non sarebbe niente. Quel che non sopporto è il non poter sapere come andrà a finire. ==''Qui lo dico e qui lo nego''== '''Copyright''': Mondadori, Milano. *La [[giovinezza]] è un'orribile età che apprezziamo soltanto nel momento in cui la rimpiangiamo. *Quando qualcuno mette troppo entusiasmo nel suo lavoro, ho sempre l'impressione che sprechi più tempo ad entusiasmarsi che a lavorare. *Qui da noi, ormai, l'opinione pubblica è sempre più opinione di pochi. *La bigamia è avere una moglie di troppo e lo monogamia anche. *Chi dice che non vuole parlare male degli altri lo sta per fare. *Il guaio nell'arrivare puntuali agli appuntamenti è che non c'è mai lì nessuno ad apprezzarlo. *Molti passano metà del loro tempo a desiderare le cose che potrebbero avere se non passassero metà del loro tempo a desiderarle. *Gli indigeni che battono i tamburi per scacciare gli spiriti del male sono derisi dagli automobilisti che suonano il clacson agli ingorghi. *Un comitato è un gruppo di incapaci nominati da persone che non hanno voglia di fare cose non necessarie. *Convegno chiassoso e scomposto è la festa dei vicini di casa alla quale non siamo stati invitati. *Il semaforo è il mezzo per far arrivare i pedoni senza pericolo al centro della strada. *Col tempo, sono sempre più disposto a condividere le opinioni altrui pur di non faticare a difendere la mie. *Perché Dio è sempre così sereno, saggio, sicuro di sé? Perché non ha padre. *Ormai non mi sto più a sentire nemmeno quando parlo a me stesso. *Non mi importa niente se l'erba del vicino è più verde; mi rode che sia perfettamente rasata. *Quando un'attrice si ostina a non rivelare per anni il nome del padre di suo figlio è proprio perché non lo sa. *L'Alitalia comunica che a causa di una improvvisa giornata di lavoro proclamata dai piloti Anpac il volo delle 21.30 per Parigi partirà effettivamente alle 21.30 e proprio per Parigi. *Invitato a dire qualche verso di Leopardi, Mike Bongiorno ha ruggito. ==Voci correlate== *[[Eva Amurri]] *[[Franco Amurri]] *[[Susan Sarandon]] [[Categoria:Scrittori italiani|Amurri, Antonio]] [[pt:Antonio Amurri]] Gianni Amelio 3586 65961 2006-11-10T01:58:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gianni Amelio''' (1945 – vivente), regista cinematografico italiano. *Ciò che io chiedo a un [[film]] è di aiutarmi a fare il successivo. *Prima di raccontare, osserva. Prima di comunicare qualcosa agli altri con immagini e parole, fai in modo che quelle immagini e quelle parole ti suonino familiari. Prima di muovere la fantasia, afferra le cose che hai intorno. {{Intestazione|''L'Unità'', a cura di Dario Zonta, 24 agosto 2004}} *Il tema del rapporto tra generazioni ha sempre avuto, nei miei film, uno sfondo sociale discreto ma importante. ''[[Il ladro di bambini]]'' non è solo la storia di un carabiniere che accompagna il ritratto in filigrana di un'Italia allo sbando. Dietro ''[[Porte aperte]]'' non c'è solo il rovello di un giudice, ma gli interrogativi sul presente e su quanto valga e pesi l'intolleranza nei rapporti civili. E in ''[[Colpire al cuore]]'' il terrorismo mette in atto il tema edipico tra padre e figlio. *Inconsciamente ho cercato la scusa per uscire dall'[[Italia]]. Così come l'ho cercata, a ben vedere, con ''[[Lamerica]] e con ''[[Così ridevano]]'', che erano una fuga dall'Italia per raccontarla a distanza, non avendo il coraggio e la forza di descriverla "a tu per tu", per quanti problemi ha oggi. *In ''[[Nati due volte]]'' non c'è solo un'indagine letteraria, ma soprattutto una difficilissima elaborazione psicologica. Non a caso [[Giuseppe Pontiggia|Pontiggia]] scrive questo suo ultimo romanzo in tarda età, quando il figlio è già adulto. Immagino che non abbia trovato la forza e i mezzi letterari per scriverlo prima. Che diritto ho di saccheggiare questo bagaglio? Se Pontiggia è l'uomo che sapeva tutto, io sono l'uomo che non sa, o non sapeva nulla. Mi sembrava un atto di presunzione mettermi nei suoi panni. Per questo ho tolto la dicitura di un film tratto da. Guai se la materia non diventa mia, guai se l'elemento biografico dello scrittore non diventa l'elemento biografico mio. Io lavoro sulla mia pelle, Pontiggia pure. Si trattava di trovare la mia pelle e non lavorare su quella di un altro. *Gli [[attori]], anche non professionisti e anche i bambini, danno tutto nei primi quattro ciak. {{Intestazione|''Il secolo XIX'', a cura di Silvia Neonato, 3 ottobre 2004}} *{{NDR|Riferendosi al "vizio del [[cinema]]"}} L'impossibilità di stare senza girare un film. Quella voglia che ti spinge a ricominciare a girare, appena hai finito, dimenticando i problemi e le fatiche del film precedente. Perché fare il regista è un mestiere faticoso persino fisicamente: sul set io non sto un attimo fermo, sposto gli oggetti, seguo gli attori... Devi essere vergine e puttana, per fare il regista. Manageriale e machiavellico. Gestisci tanti rapporti umani, rispondi di tanti soldi investiti e da soggetti diversi, se sgarri sui tempi sono guai, perché i costi aumentano. Eppure, appena hai finito, non vedi l'ora di ricominciare. Come le donne che finiscono per dimenticare i dolori del parto poco dopo che hanno abbracciato il loro bambino. Fare cinema è un piccolo parto. Per quel figlio che metti al mondo sei disposto anche a piegarti ad andare ai festival, a presentarlo in giro. *Non amo particolarmente i fasti di [[Hollywood]], ma questo non significa che non sia onorato {{NDR|delle candidature all'Oscar}}. Solo che a 59 anni capisci delle altre cose che non a 30 e guai se non fosse così. Io ho capito che il bello del mio lavoro è quando lo faccio. I premi, il pubblico che ti gratifica, gli incassi sono indispensabili a fare un nuovo film. Che è appunto ciò che non vedo l'ora di tornare a fare. *Sono convinto che noi facciamo dei figli per rivincita, perché speriamo siano più bravi, belli, vincenti, fortunati di noi. {{wikipedia}} [[Categoria:Registi italiani|Amelio, Gianni]] Shana Alexander 3587 69725 2006-11-28T21:35:26Z Nemo 823 '''Shana Alexander''' (1925 – 2005), giornalista statunitense. *La triste [[verità]] è che l'eccellenza fa innervosire la gente. *Quando due persone si sposano diventano agli occhi della legge una sola persona; e pensare che una di queste due persone è il marito! [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Alexander, Shana]] Alessandro Magno 3588 65963 2006-11-10T01:58:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alessandro III''' (356 a.C. – 323 a.C.), condottiero e re macedone. *Muoio grazie all'aiuto di troppi dottori. *Nulla è impossibile per colui che osa ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Aristotele]] [[Categoria:Sovrani|Alessandro Magno]] [[de:Alexander der Große]] [[el:Μέγας Αλέξανδρος]] [[en:Alexander the Great]] [[ja:アレクサンドロス3世 (マケドニア王)]] [[pl:Aleksander Wielki]] [[pt:Alexandre, o Grande]] [[tr:Büyük İskender]] [[zh:亞歷山大大帝]] Thomas Bailey Aldrich 3589 65964 2006-11-10T01:59:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) (1836 – 1907), poeta e scrittore statunitense. *La civiltà è la pelle d'agnello con cui la barbarie si camuffa. *Comunità e integrazione razziale è una definizione cronologica che dura dall'entrata della prima famiglia nera all'uscita dell'ultima bianca. {{stub}} [[Categoria:Poeti|Aldrich, Thomas Bailey]] [[Categoria:Poeti statunitensi|Aldrich, Thomas Bailey]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Aldrich, Thomas Bailey]] Brian Aldiss 3590 65965 2006-11-10T01:59:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Brian Wilson Aldiss''' (1925 – vivente), scrittore britannico. *La narrativa scientifica non è scritta per gli scienziati come le storie di fantasmi per i fantasmi. *Qualsiasi cosa sia la [[creatività]], è una parte nella soluzione di un problema. *Quando l'infanzia muore, i suoi cadaveri vengono chiamati adulti ed entrano nella società, uno dei nomi più garbati dell'inferno. Per questo abbiamo paura dei bambini, anche se li amiamo: sono il metro del nostro sfacelo. ==[[Incipit]] di ''Supertoys che durano tutta l'estate''== Nel giardino della signora Swinton era sempre estate. I delicati alberi di mandorlo che gli facevano ombra erano sempre in fiore. Monica Swinton staccò una rosa color dello zafferano e la mostrò a David.<br> - Non è incantevole? – gli chiese.<br> David la guardò e sorrise senza rispondere. Afferrò il fiore e corse lungo il prato, per scomparire dietro il canile, dove era in attesa il tosaerba-coltivaltore, pronto a potare, spazzare e accorrere dove era necessario. La signora Swinton rimase sola sull'impeccabile sentiero coperto di ghiaia di plastica.<br> "Eppure, ho sempre cercato di volergli bene" pensò. {{NDR|Mondadori, trad. di Riccardo Valla}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Aldiss, Brian]] James F. Byrnes 3591 46523 2006-06-14T17:05:29Z Aspasia 447 '''James Francis Byrnes''' (1879 – 1972), politico statunitense. *Troppi pensano alla sicurezza invece che alle nuove opportunità, e sembrano temere la [[vita]] più della [[morte]] stessa. *Un ufficio governativo è la migliore approssimazione all'immortalità esistente sulla [[terra]]. {{stub}} [[Categoria:Politici statunitensi|Byrnes, James F.]] Robert Burton 3592 65966 2006-11-10T01:59:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) (1577 – 1640), scrittore britannico. *Chi vive secondo le prescrizioni del [[dottore]], vive infelicemente. *Una [[coscienza]] a posto è una festa continua. *Se c'è un [[inferno]] sulla terra, questo si trova nel cuore di un uomo malinconico. *Tutti i [[poesia|poeti]] sono pazzi. *Una [[religione]] è tanto vera quanto un'altra. [[Categoria:Scrittori britannici|Burton, Robert]] William Seward Burroughs 3593 65967 2006-11-10T01:59:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Seward Burroughs''' (1914 – 1997), scrittore statunitense. *Nessun [[problema]] può essere risolto. Quando una situazione diventa un problema non ha alcuna soluzione. I problemi sono per definizione senza soluzione. Nessun problema può essere risolto, e tutte le soluzioni conducono ad altri problemi. *Parole, colori, luci, suoni, pietra, legno, bronzo appartengono all'[[arte|artista]] vivente. Appartengono a chiunque sappia usarli. Saccheggiate il Louvre! *Una società di persone che non [[sogno|sognano]] non potrebbe esistere. Sarebbero morti in due settimane. {{wikipedia|William Seward Burroughs (scrittore)}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Burroughs, William Seward]] Trappola di cristallo 3594 72849 2006-12-17T07:45:05Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano=Trappola di Cristallo |titolooriginale=Die Hard |paese=[[Usa]] |anno=1988 |genere=Azione, poliziesco, thriller |regista=[[John McTiernan]] |sceneggiatore=[[Steven E. De Souza]], [[Jeb Stuart]] |attori= *[[Bruce Willis]]: John McClane *[[Bonnie Bedelia]]: Holly Gennaro McClan *[[Reginald Veljohnson]]: Al Powell *[[Alexander Godunov]]: Karl *[[Alan Rickman]]: Hans Gruber |note= }} '''''Trappola di cristallo''''', [[film]] del 1988 di [[John McTiernan]] con [[Bruce Willis]]. ==Frasi== *Scusi, ma non sente la puzza delle stronzate che dice? ('''Al Powell''') *Dovevi sentire tuo fratello come gracchiava, quando gli ho rotto l'osso del collo. ('''John McClane''') *Giuro su Dio che finché campo non voglio più salire neanche sul tetto di una macchina. ('''John McClane''') ==Dialoghi== *'''Hans''': Voi americani siete tutti uguali, ma stavolta John Wayne non cavalcherà verso il tramonto con [[Grace Kelly]]. <br/>'''McClane''': Era [[Gary Cooper]], coglione! {{wikifilm}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film polizieschi]] [[Categoria:Film thriller]] [[en:Die Hard]] Jeremy Taylor 3595 65968 2006-11-10T01:59:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jeremy Taylor''' (1613 – 1667), religioso e teologo britannico. *La [[curiosità]] è la diretta smoderatezza dello spirito. *L'essere orgogliosi della propria [[cultura]] è la peggiore specie d'[[ignoranza]]. *Chi non ama sua moglie e i suoi figli, nutre una leonessa in casa propria e cova un nido di dolori. [[Categoria:Religiosi|Taylor, Jeremy]] [[Categoria:Teologi|Taylor, Jeremy]] Robert Goddard 3596 65969 2006-11-10T01:59:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Goddard''' (1882 – 1945), pioniere della missilistica moderna. [[Immagine:Robert H Goddard.jpg|left|thumb|180px|Robert Goddard]] *È difficile da dire che cosa è impossibile, dato che il sogno di ieri è la speranza di oggi e la realtà di domani. {{NDR|dal suo discorso del diploma nel giugno del 1904}} *Ogni visione è uno scherzo fino a che il primo [[uomo]] non la realizza; una volta che fatta, diventa ordinaria. {{NDR|in risposta ad alcune critiche mosse dal ''New York Times'' nel 1920}} {{wikipedia}} [[Categoria:Pionieri dello spazio|Goddard, Robert]] Stendhal 3597 65970 2006-11-10T02:00:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Stendhal.jpg|200px|right|thumb|Stendhal]] Pseudonimo di '''Marie-Henri Beyle''' (1783 – 1842), scrittore francese. *Gli [[uomini]] si capiscono solo nella misura in cui sono animati dalle stesse passioni. *Guardare da vicino il proprio [[dolore]] è un modo di consolarsi. *Ho ricordato, lo confesso, i versi di [[Montesquieu]] sul piacere di lasciare Genova e il famoso proverbio italiano: "Mare senza pesci, donne senza bellezza, ecc. ecc...". *Il pastore cerca sempre di convincere il gregge che gli interessi del bestiame e i suoi sono gli stessi. *In [[solitudine]] un uomo può acquisire qualsiasi cosa, ma non un carattere. *La [[bellezza]] non è che una promessa di felicità. (da ''L'amore'') *La [[vita]] fugge, non cercare dunque più di quanto ti offre la gioia del momento e affrettati a goderla. *La vera [[patria]] è quella in cui incontriamo più persone che ci somigliano. (da ''Rome, Naples, Florence 1817'') *La vita reale è soltanto il riverbero dei sogni dei poeti. La vista di tutto ciò che è bello in arte o in nature, richiama con la rapidità del fulmine il ricordo di chi si ama. *L'[[amore]] è come la febbre: nasce e si spegne senza che la volontà vi abbia alcuna parte. *L'amore è un bellissimo fiore, ma bisogna saperlo cogliere sull'orlo di un precipizio. *Le [[parole]] sono sempre una forza che si cerca fuori di sé. (da ''La duchessa di Palliano'') *Non ci consoliamo dai dolori, semplicemente ce ne distraiamo. *Un [[romanzo]] è uno specchio che percorre una strada maestra. A volte riflette l'azzurro del cielo, a volte il fango delle pozzanghere. *Una persona intelligente deve dedicarsi ad acquisire quel che è strettamente necessario, per non dipendere da nessuno; ma se, raggiunta questa sicurezza, perde tempo per aumentare la sua ricchezza, è un poveraccio. ==''La certosa di Parma''== {{NDR|Stendhal, Romanzi e frammenti (1819 – 1842), U. Mursia & C., Milano 1965, traduzione a cura di Renato Pinzhofer}} ===Incipit=== Il 15 maggio 1796 fece il suo ingresso in Milano il generale Bonaparte a capo del giovane esercito che, varcando il ponte di Lodi, aveva testé annunciato al mondo che dopo tanti secoli Cesare ed Alessandro avevano un successore. I miracoli di valore e di genio a cui assistette l'Italia nel volgere di pochi mesi ridestarono un popolo addormentato; i Milanesi, non più di otto giorni prima che arrivassero i Francesi, li reputavano solo una acozzaglia di briganti, abituati immancabilmente a scappare davanti alle truppe di Sua Imperial Regia Maestà: era comunque quanto si sentivano ripetere tre volte la settimana da un giornaletto grande un parlmo, stampato su cartaccia. ===Citazioni varie=== *Quella specie di [[coraggio]] ridicolo che si chiama rassegnazione. (da ''La Certosa di Parma'') *Soprattutto non bisogna formulare obiezioni mediante i vari pezzi della propria ignoranza." (capitolo VII) *Un individuo anche mezzo scemo, ma che sia accorto, sempre prudente, assapora spesso il piacere di avere la meglio sugli uomini di immaginazione." (capitolo X) *L'amore coglie sfumature invisibili a un occhio indifferente e ne trae conseguenze infinite." (capitolo XVIII) *L'amante pensa più spesso a giungere presso la sua diletta che non il marito a custodire la moglie; il prigioniero pensa più spesso a fuggire che non il carceriere a chiudere la porta; quali che siano dunque gli ostacoli,, l'amante e il prigioniero debbono riuscire." (capitolo XIX) *Quale insolenza verso me stesso! Perché dovrei credere di essere più intelligente oggi di quando presi la decisione [per cambiarla]?" (capitolo XXI) *È esatto dire che, in mezzo ai bassi interessi del denaro e alla scolorita freddezza dei pensieri volgari che riempiono la nostra vita, le azioni ispirate da una vera passione mancano raramente di produrre il loro effetto, quasi che una divinità propizia si desse premura di condurle per mano." (capitolo XXII) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi]] [[bg:Мари Анри Бейл]] [[bs:Stendhal]] [[cs:Stendhal]] [[de:Stendhal]] [[en:Stendhal]] [[es:Stendhal]] [[he:סטנדל]] [[hu:Stendhal]] [[ja:スタンダール]] [[ku:Stendhal]] [[pl:Stendhal]] [[pt:Stendhal]] [[ru:Стендаль]] [[sl:Stendhal]] [[tr:Stendhal]] Colin MacInnes 3598 65971 2006-11-10T02:00:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Colin MacInnes''' (1914 – 1976), scrittore britannico. *In [[Inghilterra]] la pop art e l'arte bella stanno risolutamente schiena contro schiena. *Un [[uomo]] di colore riesce a capire, in cinque secondi netti, se a un uomo bianco è simpatico o no. Un uomo bianco che dice di si, è immediatamente, e di solito giustamente, diffidato. {{stub}} [[Categoria:Scrittori britannici|MacInnes, Colin]] James Mackintosh 3599 65972 2006-11-10T02:00:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''James Mackintosh''' (1765 – 1832), uomo politico e filosofo britannico. *Una [[conoscenza]] diffusa si rende immortale da sola. *La camera dei comuni fedeli al proprio sistema, rimane in una saggia ed eccellente inattività. {{stub}} [[Categoria:Filosofi britannici|Mackintosh, James]] [[Categoria:Politici britannici|Mackintosh, James]] Thomas Paine 3600 71857 2006-12-10T11:37:33Z Hubert22 253 '''Thomas Paine''' (1737 – 1809), intellettuale e politico statunitense. [[Immagine:ThomasPaine 2.jpg|200px|right|thumb|Thomas Paine]] *Il carattere è più facile acquisirlo che recuperarlo. *Il governo, nella migliore ipotesi, non è che un male necessario; nella peggiore, un male intollerabile. *Il mio paese è il [[mondo]] e la mia [[religione]] fare del [[bene]]. *Il sospetto è il compagno dell'animo umano, e il veleno di tutte le buone [[società]]. *Il sublime e il ridicolo sono spesso così strettamente correlati che è difficile classificarli separatamente. Un passo al di sopra del sublime causa il ridicolo ed un passo al di sopra del ridicolo crea di nuovo il sublime. *L'essere un infedele non consiste nel credere o non credere, ma nel professare di credere in ciò a cui non si crede. *L'[[uomo]] deve chiedere informazioni solo alla natura. *La [[fede]] in un [[Dio]] crudele rende l'uomo crudele. *La moderazione nel carattere è sempre una [[virtù]], ma la moderazione nei principi è sempre un [[vizio]]. *Noi stimiamo poco le cose che otteniamo a basso prezzo: è soltanto l'avere un prezzo elevato che dà ad ogni cosa il suo valore. *Ogni religione insegna all'uomo ad essere buono; e non ne conosco una che insegni il [[male]]. *Quando facciamo piani per la posterità, dovremo ricordarci che la virtù non è ereditabile. *Tutte le istituzioni nazionali della chiesa, sia ebrea, che cristiana o turca, mi sembrano nient'altro che invenzioni umane, collocate per terrorizzare e schiavizzare l'umanità, e monopolizzare il potere e il profitto. *Una causa sbagliata è sempre avvallata da mezzi e uomini dubbi. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Paine, Thomas]] [[bg:Томас Пейн]] [[bs:Thomas Paine]] [[de:Thomas Paine]] [[en:Thomas Paine]] [[he:תומס פיין]] [[ku:Thomas Paine]] [[pt:Thomas Paine]] Harold Macmillan 3601 65974 2006-11-10T02:01:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Harold Macmillan''' (1894 – 1986), uomo politico britannico. *Dopo una lunga [[esperienza]] in [[politica]] non ho mai trovato che ci possono essere delle inibizioni causate dall'[[ignoranza]] peggiori del [[rispetto]] delle critiche. *È stato detto che non esiste idiota pari ad un vecchio idiota, a eccezione di uno giovane. Ma il giovane idiota deve prima crescere per diventare un vecchio idiota e capire che razza di idiota fosse quando era giovane. *Passa metà del suo [[tempo]] a pensare all'[[adulterio]], l'altra metà all'idea di seconda mano suggeritagli dai suoi consiglieri. *Quando sei all'estero sei uno statista; quando sei in [[patria]] sei solo un politico. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|MacMillan, Harold]] Maurice Maeterlinck 3602 65975 2006-11-10T02:01:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Conte '''Maurice Polydore Marie Bernard Maeterlinck''' (1862 – 1949), poeta, commediografo e saggista belga. {{Nobel|la letteratura '''(1911)'''}} *Non c'è nulla di più bello di una chiave, finché non si sa che cosa apre. *Credono che non succederà nulla perché hanno chiuso la porta. *Tutte le nostre conoscenze ci aiutano solo a morire di una morte un po' più dolorosa di quella degli animali che nulla sanno. *I vivi sono i morti in vacanza. *La grancassa fa tanto rumore perché è vuota. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti|Maeterlinck, Maurice]] [[Categoria:Premi Nobel|Maeterlinck, Maurice]] [[es:Maurice Maeterlinck]] [[pt:Maurice Maeterlinck]] [[sk:Maurice Maeterlinck]] Paolo Villaggio 3603 72386 2006-12-13T21:19:48Z Nemo 823 '''Paolo Villaggio''' (1932 – vivente), scrittore, attore, regista teatrale e comico italiano. *[[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] mi ha detto che sono il più grande comico di questo secolo con [[Alberto Sordi|Sordi]] e [[Totò]]. Gli sono grato per questo... e anche per aver perso le elezioni. *Credo che l'[[uomo]] nudo interessi più all'uomo che alla [[donna]]: scatta quel senso del paragone, di controllare come ce l'hanno gli altri. *[[Fantozzi]] è anche un terapeuta: ha liberato l'italiano dal timore di essere italiano. *Gli italiani quando sono in due si confidano segreti, tre fanno considerazioni filosofiche, quattro giocano a scopa, cinque a poker, sei parlano di calcio, sette fondano un partito del quale aspirano tutti segretamente alla presidenza, otto formano un coro di montagna. (dal libro ''Fantozzi'') *Ho nostalgia degli anni Cinquanta: allora avevo un aspetto umano. *La comicità è [[arte]] genetica. *La tv è più pericolosa perché è trasparente: ingigantisce i difetti. *Lo penso davvero: il Papa è una persona troppo intelligente per credere in [[Dio]]. {{da controllare|Priva di fonte}} ==Citazioni su Paolo Villaggio== *L'epica dello squallore. ([[Giancarlo Mariani]], ''Paolo Villaggio'', in ''Centedduno profili e un' appendice'') ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Brancaleone alle Crociate]] (1970) *''[[Fantozzi]]'' (1975) *''[[Il secondo tragico Fantozzi]]'' (1976) *''[[Fantozzi contro tutti]]'' (1980) *''[[Fracchia la belva umana]]'' (1981) *''[[Fantozzi subisce ancora]]'' (1983) *''[[Fracchia contro Dracula]]'' (1985) *''[[I pompieri]]'' (1985) *''[[Superfantozzi]]'' (1985) *''[[Missione Eroica. I pompieri 2]]'' (1987) *''[[Rimini Rimini]]'' (1987) *''[[Fantozzi va in pensione]]'' (1988) *''[[Fantozzi alla riscossa]]'' (1990) *''[[Le comiche]]'' (1990) *''[[Le comiche 2]]'' (1992) *''[[Fantozzi in paradiso]]'' (1993) *''[[Le nuove comiche]]'' (1994) *''[[Io no spik inglish]]'' (1995) *''[[Fantozzi il ritorno]]'' (1996) ==Bibliografia e opere== *Paolo Villaggio, ''Fantozzi'' (1972), BUR 2003, ISBN 8817107735 [[Categoria:Attori italiani|Villaggio, Paolo]] [[Categoria:Comici italiani|Villaggio, Paolo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Villaggio, Paolo]] Lorenzo Magalotti 3604 65976 2006-11-10T02:01:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lorenzo Magalotti''' (1637 – 1712), letterato italiano *Chi fabbrica sull'[[amore]], fabbrica sul fango. *Gl'ignoranti hanno questo di comune con gli empii: quando sono nel profondo disprezzano. *Suol dirsi che quando parla il pazzo è segno che ha udito parlare il savio. *La [[natura]] è una grossolana maestra di delizie, che non intende il buon gusto e che non raffina in sulla delicatezza; e per far qualcosa di buono vuol essere arte, vuol essere industria. (da ''Lettere contro l'ateismo'') ==Collegamenti esterni== *[http://www.liberliber.it/biblioteca/m/magalotti/ Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Serenissimo Principe Leopoldo di Toscana e descritte dal Segretario di essa Accademia: Lorenzo Magalotti] [[Categoria:Scrittori italiani|Magalotti, Lorenzo]] Anna Magnani 3605 65977 2006-11-10T02:01:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[La Rosa Tatuata]] (1955)''' * Miglior attrice}} '''Anna Magnani''' (1908 – 1973), attrice italiana *Molti uomini hanno potuto raggiungere la loro posizione da dirigente soltanto perché non ostacolati da nessuna gravidanza. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attori italiani|Magnani, Anna]] [[Categoria:Premi Oscar|Magnani, Anna]] [[bs:Anna Magnani]] [[de:Anna Magnani]] Malcolm X 3606 65978 2006-11-10T02:01:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Malcolm-x.jpg|right|200px|thumb|Malcolm X]] '''El-Hajj Malik El-Shabazz''' (1925 – 1965), attivista politico e leader religioso statunitense *Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose. *Non si può separare la [[pace]] dalla [[libertà]] perché nessuno può essere in pace senza avere libertà. *Quando cerchi di bere un [[caffè]] troppo nero, e troppo forte, cosa fai? Lo integri con la crema, per renderlo debole... Di solito lo fai per svegliarti, ma ora ti permette di dormire. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Malcolm X]] [[ca:Malcolm X]] [[de:Malcolm X]] [[en:Malcolm X]] [[es:Malcolm X]] [[pl:Malcolm X]] [[pt:Malcolm X]] Stéphane Mallarmé 3607 65979 2006-11-10T02:01:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Stéphane Mallarmé''' (1842 – 1898), poeta francese. [[Immagine:Mallarme.jpg|thumb|200px|left|Stéphane Mallarmé]] *Non si scrive un [[poema]] con le idee, ma con le [[parole]]. *Mi figuro, per un inestirpabile pregiudizio di scrittore, che nulla resterà non detto. *Il mondo è fatto per finire in un bel [[libro]]. (da ''Prose diverse'') *Dare un senso più puro al linguaggio della tribù. *La carne, ahimè, è triste, e ho letto tutti i libri. *Il casuale dev'essere bandito dall'opera moderna, e può essere soltanto simulato. (da ''Le poesie di Edgar Poe'') {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti francesi|Mallarmé, Stéphane]] André Malraux 3608 65980 2006-11-10T02:01:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Malraux.jpg|right|200px|thumb|André Malraux]] '''André Malraux''' (1901 – 1976), politico e scrittore francese. *L'esito vittorioso di una [[rivoluzione]] rimane tale per mezzo di metodi sconosciuti a quelli che l'hanno realizzata. E a volte persino attraverso sentimenti che sono altrettanto sconosciuti. *In [[Francia]] gli intellettuali sono di solito incapaci di aprire un ombrello. *Non si può creare un'[[arte]] che parli all'[[uomo]] se non si ha niente da dire. *Ogni [[arte]] è una rivolta contro il fato. *È difficile essere [[uomini]]. *Ho imparato che una [[vita]] non vale nulla e che nulla vale una vita. *La vita è quella che si racconta, non quella che si ha. *La scoperta dell'[[arte]], come ogni conversione, è la rottura di un rapporto anteriore fra un uomo e un mondo. (da ''Psicologia dell'arte'') *L'incarnazione più alta di un artista si fonda egualmente sul rinnegamento dei suoi maestri e sull'annientamento di tutto ciò che lui stesso era stato un tempo. (da ''Psicologia dell'arte'') *Ogni creazione è, all'origine, la lotta di una forma in potenza contro una forma imitata. (da ''Psicologia dell'arte'') {{wikipedia}} [[Categoria:Politici francesi|Malraux, André]] [[Categoria:Scrittori francesi|Malraux, André]] Nelson Mandela 3609 64518 2006-11-06T15:20:19Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[sv:Nelson Mandela]] {{Nobel|la pace '''(1993)'''}} '''Nelson Rolihlahla Mandela''' (1918 – vivente), leader politico e pacifista sudafricano, Nobel per la Pace. *Non c'è niente di più incoraggiante per un detenuto politico del sapere che la sua vita non è andata sprecata. *Non c'è nessuna facile strada per la libertà. *Solo gli uomini liberi possono negoziare. I prigionieri non possono avere contatti. *Unitevi! Mobilitatevi! Lottate! Tra l'incudine delle azioni di massa ed il martello della lotta armata dobbiamo annientare l'apartheid! {{wikipedia}} [[Categoria:Politici|Mandela, Nelson]] [[Categoria:Premi Nobel|Mandela, Nelson]] [[bg:Нелсън Мандела]] [[de:Nelson Mandela]] [[en:Nelson Mandela]] [[es:Nelson Mandela]] [[fr:Nelson Mandela]] [[gl:Nelson Mandela]] [[he:נלסון מנדלה]] [[pt:Nelson Mandela]] [[ru:Мандела, Нельсон Ролихлахла]] [[sv:Nelson Mandela]] Nino Manfredi 3610 72394 2006-12-13T21:21:37Z Nemo 823 '''Saturnino Manfredi''' (1921 – 2004), attore, regista e sceneggiatore teatrale e cinematografico italiano. *Io vengo dal bestialismo. Il mio primo atto sessuale l'ho fatto con una capra: uno sfogo necessario e anche abbastanza comodo, perché la bestia non voleva essere pagata, né ti chiedeva se eri innamorato. *Oggi che i maestri non ci sono più, io credo nel proverbio: "Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna." In cattedra finiscono i raccomandati. *Dio creò la [[donna]] per seconda perché non voleva che durante la creazione dell'uomo ci fosse qualcuno che dava disposizioni. ==[[Film]]== {{wikipedia}} * ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'' (1956) * ''[[C'eravamo tanto amati]]'' (1974) [[Categoria:Attori italiani|Manfredi, Nino]] [[Categoria:Registi italiani|Manfredi, Nino]] [[Categoria:Sceneggiatori|Manfredi, Nino]] Giorgio Manganelli 3611 69578 2006-11-28T20:52:46Z Nemo 823 '''Giorgio Manganelli''' (1922 – 1990), critico, giornalista e saggista italiano *Io amo i [[povertà|poveri]] e soffrirei in un mondo senza poveri. I poveri sono le brioches dell'anima. *In generale gli [[scrittori]] sono convinti di essere letti da [[Dio]]. *L'uomo vive di pane e pigiama. (da ''Il Mondo'', 20 marzo 1975) *La [[letteratura]], ben lungi dall'esprimere la "totalità dell'uomo", non è espressione, ma provocazione; non è quella splendida figura umana che vorrebbero i moralisti della cultura, ma è ambigua, innaturale, un poco mostruosa. Letteratura è un gesto non solo arbitrario, ma anche vizioso: è sempre un gesto di disubbidienza, peggio, un lazzo, una beffa; e insieme un gesto sacro, dunque antistorico, provocatorio. (da ''Avanguardia letteraria'', in ''Il rumore sottile della prosa'' – Adelphi, Milano, 1994) *La condizione di [[italia]]no espatriato attiva il complesso dell'orfano sannita, un che di sventurato e diffidente, di irto e rusticamente astuto. *Lo scrittore sceglie in primo luogo di essere inutile. *Oggi non è il mio primo giorno di [[scuola]]. Non indosso grembiuli che mal si accorderebbero con la mia mole, la mia dignità generica, i miei occhiali pensosi, che sono la mia parte più squisitamente intellettuale. Sono esentato dalla marmellata, dai quaderni, dalle campanelle, e nessun bidello, nell'intera penisola, ha alcun potere su di me. Dal punto di vista della scuola, e di questo, fatale, iniziatico primo giorno, io sono un uomo libero. Non è un risultato da poco, e qualcuno vorrà sapere come mai io, che sono, tutto considerato, un inetto, sia riuscito a tanto. Il metodo è semplice: invecchiando. (da ''Improvvisi per macchina da scrivere'' – Leonardo, 1989) [[Categoria:Giornalisti|Manganelli, Giorgio]] [[Categoria:Scrittori italiani|Manganelli, Giorgio]] Mao Zedong 3612 65983 2006-11-10T02:02:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mao Zedong''' (1893 – 1976), politico cinese. *Ad ogni periodo di attività deve seguirne uno di [[riposo]]. *Colpirne uno per educarne cento. (ripreso dalle [[Brigate Rosse]] italiane) *Il comunismo non è amore. Il comunismo è un maglio che si usa per schiacciare il nemico. *Il governo mette a fuoco intere città quando alla popolazione non è permesso di usare le lanterne. *Il mondo progredisce, l'avvenire è radioso, nessuno può cambiare questo orientamento generale della storia. (sui negoziati di Chiung-King, ottobre 1945) *Il nemico avanza, noi arretriamo; il nemico si accampa, noi facciamo azioni di disturbo; il nemico è stanco, noi attacchiamo; Il nemico arretra, noi lo inseguiamo. *Il potere politico nasce dalla canna del fucile. (da ''Problemi della guerra e della strategia'', 6 novembre 1938) *La gente è come l'[[acqua]] e l'esercito come il pesce. *La gente, solo la gente, costituisce il motivo centrale dell'evoluzione della [[storia]]. *La [[politica]] è [[guerra]] senza spargimento di sangue mentre la guerra è politica con spargimento di sangue. *La ricerca affannosa dell'eternità ha nobilitato il momento passeggero. *La [[rivoluzione]] non è un pranzo di gala, non è una festa letteraria, non è un disegno o un ricamo, non si può fare con tanta eleganza, con tanta serenità e delicatezza, con tanta grazia e cortesia, la rivoluzione è un atto di violenza. *Le classi combattono tra loro, alcune hanno la meglio, altre la peggio. Così accade nella storia della civilizzazione da centinaia di anni. *Nel mondo attuale ogni cultura, ogni letteratura, ogni arte appartengono a una classe ben determinata e sono quindi vincolate a una determinata politica. L'arte per l'arte, l'arte al di sopra delle classi, l'arte al di fuori della politica e indipendente da essa in realtà non esiste. (intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942) *Noi dobbiamo sostenere tutto ciò contro cui il nemico combatte, e combattere contro tutto ciò che il nemico sostiene. *Noi siamo avvocati dell'abolizione della guerra, noi non vogliamo la guerra, ma la guerra può essere abolita solo con la guerra e per sbarazzarsi del fucile bisogna prendere in mano il fucile. *Non mi importa delle raffiche del vento e dei colpi dell'onda, ciò è molto meglio che passeggiare oziosi in un giardino. *Ogni comunista deve comprendere questa verità: "Il potere politico nasce dalla canna del fucile" *Solo chi non ha paura di morire di mille ferite riuscirà a disarcionare l'imperatore *Solo gli stupidi sollevano pietre che poi ricadono sulla loro testa. *Tutti i reazionari sono delle tigri di carta. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici|Zedong, Mao]] [[bg:Мао Дзедунг]] [[de:Mao Tse-Tung]] [[en:Mao Zedong]] [[es:Mao Tse Tung]] [[fr:Mao Zedong]] [[ja:毛沢東]] [[no:Mao Zedong]] [[pt:Mao Tsé-Tung]] [[ru:Мао Цзэдун]] [[sl:Mao Ze – donga]] [[fi:Mao Zedong]] [[sv:Mao Zedong]] [[zh:毛泽东]] Marchese de Sade 3613 65984 2006-11-10T02:02:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Donatien-Alphonse-François de Sade''' (1740 – 1814), aristocratico francese, autore di diversi libri erotici e di alcuni saggi filosofici. *La distruzione, quindi, come la creazione, è uno dei mandati della Natura. *La virtù non conduce ad altro che all'inazione più stupida e più monotona, il vizio a tutto ciò che l'uomo può sperare di più delizioso sulla terra. (da ''Justine o Le sventure della virtù'') *Le passioni dell'uomo sono soltanto i mezzi di cui la natura si serve per conseguire i suoi scopi. *Le religioni sono il supporto del dispotismo. *Nel silenzio delle leggi nascono le grandi azioni. *Non c'è [[Dio]], la Natura è sufficiente a se stessa; in nessuna guisa ha essa bisogno d'un autore. *Per l'uomo non c'è altro inferno che la stupidità o la malvagità dei suoi simili. *Più difetti un uomo ha, più vecchio e meno amabile è, tanto più risonante sarà il suo successo. *Possedere in esclusiva una [[donna]] è tanto ingiusto quanto possedere degli schiavi. *Il vostro [[corpo]] è la chiesa dove la [[Natura]] chiede di essere riverita. *Tutti i principi morali universali sono oziose fantasie. (da ''Le 120 giornate di Sodoma'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Sade, Marchese de]] [[Categoria:Scrittori francesi|Sade, Marchese de]] [[de:Donatien Alphonse François de Sade]] [[en:Marquis de Sade]] [[fr:Donatien Alphonse François de Sade]] [[hu:Sade márki]] [[pt:Marquês de Sade]] Emilio de Marchi 3614 65985 2006-11-10T02:02:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} '''Emilio de Marchi''' (1851 – 1901), educatore e romanziere italiano. *Il bisogno che fa gli [[uomo|uomini]] cattivi, fa brutte le [[donna|donne]]. *Il [[denaro]] non è l'[[idea]], ma ne compera i padroni. *Il [[mondo]] ama più le apparenze che la sostanza, e non c'è nulla che più offenda la gente incapace di bene quanto la vista del bene che fanno gli altri. Non potendo difendersi dal bene che ricevono, gli uomini cercano di non accorgersene o di dimenticare presto, fin che giunge opportuno il momento di vendicarsi con un piccolo trionfo d'ingratitudine. (da ''Demetrio Pianelli'') *L'[[amore]] non si accende come un pagliaio, e non c'è nulla che mandi più fumo di un fuoco mal fatto. (da ''Demetrio Pianelli'') *La [[pazienza]] dei popoli è la mangiatoia dei tiranni. *La [[superbia]] è il cavallo dei ricchi; per la povera gente è fin troppo onore quando va a piedi. (da ''Demetrio Pianelli'') *Non c'è mestiere più bello che fare lo zio d'America. (da ''Demetrio Pianelli'') *Non c'è nulla che meglio si adatta un'idea confusa d'una [[parola]] che non si capisce. *Non è mai utile complicare la [[verità]], specialmente quando si ha bisogno di far quattrini. (da ''Giacomo l'idealista'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Arabella''=== Milano, la grande città del fracasso, dopo aver mandato a casa l'ultimo ubbriaco, si sprofondò nel silenzio grave delle piccole ore di notte.<br /> A San Lorenzo sonarono due tocchi languidi, rotti dalla neve, che cadeva a fiocchi larghi. Il Berretta, buttato l'ultimo pezzo di legno nel caminetto, fregandosi in fretta i ginocchi, brontolò in fondo alla gola:<br /> "Basta, finirà anche questa".<br /> Nella stanza vicina, dove malamente ardeva una candeluccia benedetta, stava nel suo letto distesa la povera signora Ratta, morta, vestita di una logora gonnella di cotone color terra secca, con in capo la più sgangherata delle sue cuffie famose e sulle gambe sottili un paio di calze di filugello bigio. ===''Demetrio Pianelli''=== Verso mezzodì Cesarino Pianelli, cassiere aggiunto, vide entrare nell'ufficio il cassiere Martini più pallido del solito, col viso stravolto, con un telegramma in mano.<br /> "Ebbene?", gli domandò, "che notizie mi dà?"<br /> "Bisogna che io parta immediatamente. È moribonda!", rispose il Martini, con un gruppo alla gola che gli mozzò le parole.<br /> Povero diavolo! L'aveva sposata da poco più di un anno e dopo un anno di tribolazioni, e quasi di agonia continua, la poverina moriva consunta a Nervi, dove il medico l'aveva mandata a passare l'inverno.<br /> "Vada, vada, Martini, resto io. Si faccia coraggio, vedrà. La gioventù si aiuta sempre".<br /> "Dovrei avvertire il commendatore, ma la corsa parte alle dodici e quarantacinque e non ho tempo. Gli scriverò appena potrò. Guardi, Pianelli, chiudo in questa cassa i valori principali e lascio a lei la chiave di quest'altra cassa. Vuole che gliene faccia la consegna? Saranno dieci o dodici mila lire in tutto".<br /> "Se lei si fida di me, per conto mio non ho bisogno di consegna", soggiunse il cassiere aggiunto, tutto commosso e premuroso.<br /> "Mi fa una carità. Tenga conto del movimento di cassa e basta".<br /> "Si fidi di me: vada, non perda tempo", disse premurosamente il Pianelli, confrontando il suo orologio con quello elettrico del cortile. ===''Giacomo l'idealista''=== Giacomo Lanzavecchia mi scriveva sui primi di settembre: "Ti ricordo la promessa che mi hai fatta di venir a passare qualche giorno alle Fornaci. Non ebur neque aureum Mea renidet in domo lacunar... Ma c'è sempre la cameretta libera dello zio prete colla bella vista sul Resegone. Seguace dei pitagorici, io non sono cacciatore, ma c'è qui presso il 'Roccolo' di don Andrea, dove sento che quest'anno i tordi si lasciano pigliare volontieri. Se stenterai a pigliar sonno la notte, ti darò a leggere le bozze di stampa d'un certo mio 'Saggio sull'Idealismo dell'avvenire', che ebbe, se non lo sai, l'onore d'un mezzo premio d'incoraggiamento dal R. Istituto Veneto. Ma non spaventarti, caro Edoardo! So fare anche una polenta che non teme contraddizioni... Se discendi sabato sera colla corsa delle sette alla stazione di Cernusco, sarò a prenderti colla grigia e col venerando Blitz, un vecchio cane in cui dev'essere trasmigrata l'anima penitente d'un antico scettico. I miei ti aspettano a cena". ===''Il cappello del prete''=== Il Barone Carlo Coriolano di Santafusca non credeva in Dio e meno ancora credeva nel diavolo; e, per quanto buon napoletano, nemmeno nelle streghe e nella iettatura.<br /> A vent'anni voleva farsi frate, ma imbattutosi in un dotto scienziato francese, un certo dottor Panterre, perseguitato dal governo di Napoleone III per la sua propaganda materialistica ed anarchica, colla fantasia rapida e violenta propria dei meridionali, si innamorò delle dottrine del bizzarro cospiratore, che aveva anche una testa curiosa, tutta osso, con due occhiacci di falco, insomma un terribile fascinatore. ==Collegamenti esterni== *[http://www.liberliber.it/biblioteca/d/de_marchi/ Opere in e-book] [[Categoria:Scrittori italiani|Marchi, Emilio de]] Jacques Maritain 3615 65986 2006-11-10T02:02:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jacques Maritain''' (1882 – 1973), filosofo francese. *Il religioso perfetto prega così bene che ignora di pregare. *Noi non amiamo le [[qualità]], ma le persone, talvolta a causa dei lori difetti come delle loro qualità. *La tragedia delle democrazie moderne è che non sono ancora riuscite a realizzare la [[democrazia]]. (da ''Cristianesimo e democrazia'') [[Categoria:Filosofi francesi|Maritain, Jacques]] [[bg:Жак Маритен]] [[pt:Jacques Maritain]] Steve Martin 3616 65987 2006-11-10T02:03:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Steve Martin''' (1945 – vivente), attore e regista statunitense. *Parlare di [[musica]] è come ballare per l'architettura. *Credo che lo [[spettacolo]] aspiri a diventare arte, e potrebbe riuscirci, ma se pensi che ciò accada realmente sei un vero idiota. *{{NDR|Durante l'elezione di Ronald Reagan}} Io penso che [[Ronald Reagan|Reagan]] riporterà l'America come era una volta. Una regione artica ricoperta di ghiaccio. *Non potrei mai essere [[donna]]. Starei tutto il giorno a toccarmi le tette. [[Categoria:Attori statunitensi|Martin, Steve]] [[Categoria:Registi statunitensi|Martin, Steve]] [[bg:Стив Мартин]] [[bs:Steve Martin]] [[de:Steve Martin]] [[en:Steve Martin]] Matthew Arnold 3617 69587 2006-11-28T21:00:10Z Nemo 823 '''Matthew Arnold''' (1822 – 1888), poeta e critico britannico. *Calvo come son calve le nude cime delle montagne, con una calvizie colma di maestà. *''"Dispersi per il vasto deserto delle acque<br/>Noi mortali viviamo a milioni in solitudine."'' *E dimentichiamo perché dobbiamo, e non perché vogliamo. *I miracoli non accadono. *Il giornalismo è la [[letteratura]] della fretta. *Il vero significato della religione non è la moralità, ma la moralità sfiorata dall'emozione. *La ricerca della perfezione allora, è la ricerca della dolcezza e della luce. *La [[verità]] siede sulle labbra degli uomini morenti. *Triste [[pazienza]], vicina troppo prossima della [[disperazione]]. (da ''The Scholar-Gypsy'') [[Categoria:Critici britannici|Arnold, Matthew]] [[Categoria:Poeti britannici|Arnold, Matthew]] [[de:Matthew Arnold]] [[en:Matthew Arnold]] [[pt:Matthew Arnold]] [[ru:Арнольд, Мэтью]] [[sk:Matthew Arnold]] André Maurois 3618 69605 2006-11-28T21:02:04Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Émile Salomon Wilhelm Herzog ''' (1885 – 1967), scrittore e critico francese. *Ci sono persone per le quali la [[verità]] pura è veleno. (da ''Ariel'') *Gli [[affari]] sono una combinazione di guerra e divertimento. *Il [[romanzo]] veramente buono... tende ad essere l'esatto negativo della vita del suo autore. *La [[modestia]] e l'[[altruismo]] sono qualità che gli uomini dichiarano ma non praticano. *La conversazione sarebbe assai migliorata dall'uso costante di due parole: non so. *La parte difficile, in una discussione, non è difendere la propria opinione, quanto conoscerla. *Le menti di differenti generazioni sono tanto impenetrabili l'una all'altra quanto le monadi di [[Gottfried Leibniz|Leibniz]]. *Non è sufficiente essere spiritosi: bisogna anche avere abbastanza spirito per evitare di averne troppo. *Quello che gli uomini fanno più fatica a perdonarti è il [[male]] che hanno detto di te. *Un [[matrimonio]] ben riuscito è un edificio che ogni giorno deve essere ricostruito. [[Categoria:Critici francesi|Maurois, André]] [[Categoria:Scrittori francesi|Maurois, André]] [[bg:Андре Мороа]] [[bs:André Maurois]] [[de:André Maurois]] [[en:André Maurois]] [[es:André Maurois]] [[fa:آندره موروا]] [[he:אנדרה מורוא]] [[pl:André Maurois]] [[pt:André Maurois]] [[ru:Моруа, Андре]] [[sk:André Maurois]] [[sl:André Maurois]] [[tr:André Maurois]] [[uk:Моруа Андре]] Giuseppe Mazzini 3619 71731 2006-12-09T00:26:15Z Nemo 823 [[Immagine:Mazzini.jpg|thumb|200px|right|Giuseppe Mazzini]] '''Giuseppe Mazzini''' (1805 – 1872), uomo politico e rivoluzionario italiano. *La [[famiglia]] è la patria del core. (da ''Dei doveri dell'uomo'') *Finché, domestica o straniera, voi avete tirannide, come potete aver [[patria]]? La patria è la casa dell'uomo, non dello schiavo. (da ''Ai giovani d'Italia'') *Il [[mondo]] non è uno spettacolo, ma un campo di battaglia. *La legge della Vita è PROGRESSO. (da ''Dei doveri dell'uomo'') *L'[[educazione]] è il pane dell'anima. (da ''Dei doveri dell'uomo'') *I popoli imparano più da una sconfitta, che non i re dal trionfo. (da ''Lettera a Carlo Alberto'') *Ah, come poco indovinano gli uomini le condizioni dell'anima altrui, se non la illuminano, ed è raro, coi getti di un amore profondo. *La vita è missione e il dovere la sua legge suprema. *Il [[diritti|diritto]] all'esistenza [è il] primo inviolabile diritto d'ogni uomo. (da ''Dei doveri dell'uomo'') ==Bibliografia== *Giuseppe Mazzini, ''Dei doveri dell'uomo'' (1860), Sipiel, Milano 2005. {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Patrioti|Mazzini, Giuseppe]] [[de:Giuseppe Mazzini]] [[tr:Giuseppe Mazzini]] [[zh:糾澤佩·馬志尼]] Template:Qotd/18ottobre 3620 61244 2006-10-13T22:45:24Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{V}</math>iviamo, non come vogliamo, ma come possiamo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Menandro]] George Meredith 3621 65991 2006-11-10T02:03:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''George Meredith''' (1828 – 1909), poeta e scrittore inglese. *I baci non durano; saper cucinare sì! (da ''La prova di Richard Feverel'') *I discorsi sono gli spiccioli del silenzio. *Il bello della vera [[intelligenza]] è la [[verità]] stessa. *Il cinismo è dandismo intellettuale senza le piume del bellimbusto. *In [[amore]], non c'è disastro più spaventoso che la [[morte]] dell'immaginazione. *L'[[Irlanda]] dona all'[[Inghilterra]] i suoi soldati e persino i suoi generali. *Nessun uomo di buon senso può credere nelle medicine per le malattie croniche. *Penso che la [[donna]] sarà l'ultima cosa civilizzata dall'[[uomo]]. *''Quel dono raro<br />Per la bellezza, il buonsenso!'' *Quello che una donna pensa delle altre donne è la prova della sua natura. *Se dalla preghiera si alza un uomo migliore, la preghiera è esaudita. *Tutto è giuoco per il poeta. *Una donna spiritosa è un tesoro, una bellezza spiritosa è un [[potere]]. [[Categoria:Poeti britannici|Meredith, George]] [[Categoria:Scrittori britannici|Meredith, George]] Irlanda 3622 27867 2006-01-31T18:26:37Z Dread83 47 [[Immagine:Flag of Ireland.svg|200px|thumb|right|Bandiera irlandese]] Aforismi sull''''Irlanda'''. *L'Irlanda dona all'[[Inghilterra]] i suoi soldati e persino i suoi generali. ([[George Meredith]]) *In Irlanda, se vi chiedono di che [[religione]] siete, dite buddista. ([[Daniele Luttazzi]]) *Tutte le razze hanno prodotto economisti di successo, con l'eccezione degli Irlandesi che senza dubbio possono vantare la loro devozione ad arti più alte. ([[John Kenneth Galbraith]]) *In Irlanda ci sono precedenti per tutto, eccetto che per il senso comune. ([[Benedict Kiely]]) *Il problema dell'Irlanda è che pur essendo un paese pieno di geni, è priva di talenti. ([[Hug Leonard]]) {{wikiargomento|Repubblica d'Irlanda|l'Irlanda}} [[Categoria:Paesi]] Jules Michelet 3623 69534 2006-11-28T20:35:17Z Nemo 823 '''Jules Michelet''' (1798 – 1874), storico e scrittore francese. *L'[[Inghilterra]] è un impero, la [[Germania]] una nazione, una razza, la [[Francia]] una persona. *Quale è il primo compito della [[politica]]? L'[[educazione]]. Il secondo? L'educazione. *Tutto comincia con la [[libertà]]. *Chi sa essere povero sa tutto. *Ciascun uomo è un'umanità, una storia universale. {{wikipedia}} [[Categoria:Storici francesi|Michelet, Jules]] [[Categoria:Scrittori francesi|Michelet, Jules]] François De La Rochefoucauld 3624 14136 2005-10-06T11:01:28Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[François de la Rochefoucauld]] Jerome K. Jerome 3625 14142 2005-10-06T11:07:11Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Jerome Klapka Jerome]] Jean Jacques Rousseau 3626 14186 2005-10-06T13:46:22Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Jean-Jacques Rousseau]] David Henry Thoreau 3627 65993 2006-11-10T02:04:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Henry David Thoreau.jpg|thumb|200px|right|David Henry Thoreau]] '''David Henry Thoreau''' (1817 – 1862), scrittore, filosofo, ambientalista e attivista statunitense. *Andai nei boschi perché volevo vivere in profondità e succhiare tutto il midollo della [[vita]]... per non scoprire in punto di morte di non aver mai vissuto. *C'è un solo tipo di [[successo]]: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. *Fa bene essere qualche volta malato. *Gli amici non vivono semplicemente in armonia, come alcuni dicono, ma in melodia. *Ho un bel po' di compagnia in [[casa]], specialmente di mattina, quando nessuno viene in visita. *I [[sogno|sogni]] sono le pietre di paragone del nostro carattere. (da ''Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack'') *Il massimo che posso fare per un amico è di essere semplicemente suo amico. Non ho ricchezza da donargli. Se lui sa che sono felice nel volergli bene, non vorrà altra ricompensa. Non è divina in ciò l'[[amicizia]]? *Il [[paradiso]] è sotto i nostri piedi e sopra le nostre teste. *Il [[tempo]] è soltanto il fiume dove vado pescando. (da ''Walden'') *Iniziare con dei prestiti è forse la maniera più generosa, per permettere così agli altri uomini di avere un interesse nella vostra impresa. *La [[bontà]] è l'unico investimento che non fallisce mai. *La maggioranza dell'umanità vive un'esistenza di tranquilla disperazione. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *La percezione della bellezza è un test morale. (dal ''Diario'', 21 giugno 1852) *Le cose buone sono tutte convenienti: quelle cattive sono tutte troppo care. *Le cose non cambiano; siamo noi che cambiamo. *Le opere dei grandi poeti non sono ancor mai state lette dall'umanità, perché solo grandi poeti le sanno leggere. (da ''Walden'') *Leggi per primi i [[libri]] migliori: potresti non avere l'occasione di leggerli tutti. *L'[[errore]] più ovvio e più prevalente richiede il sostegno della virtù più disinteressata. *L'[[opinione]] pubblica è un tiranno assai debole paragonata alla nostra opinione personale. Ciò che determina il fato di un uomo è l'opinione che egli ha di se stesso. *L'[[uomo]] che viaggia solo può partire oggi; ma chi viaggia in compagnia deve aspettare che l'altro sia pronto. *L'uomo più ricco è quello i cui piaceri sono più a buon mercato. (dal ''Diario'', 11 marzo 1856) *Non c'è [[odore]] tanto cattivo quanto quello che si leva dalla [[bontà]] corrotta. *Non dovete biasimarmi se parlo alle [[stelle]]. *Non esiste rimedio all'[[amore]] se non amare di più. *Non ho mai trovato il compagno che mi facesse così buona compagnia come la solitudine. *Non leggete il [[tempo]], leggete l'eternità. *Non parlerei così tanto di me stesso se conoscessi qualcun altro così bene. *Ogni generazione ride delle vecchie mode, ma segue religiosamente le nuove. *Per me gli agricoltori sono rispettabili e interessanti in proporzione alla loro [[povertà]]. *Quanti uomini hanno datato l'inizio di una nuova era della loro vita dalla lettura di un libro. *Se l'[[infelicità]] ama essere in compagnia, certo essa ne trova a sufficienza. *Se sembra che io mi vanti più del decoroso, la mia scusa è che mi vanto per l'umanità piuttosto che per me stesso. *Se un uomo non tiene il passo con i compagni, forse questo accade perché ode un diverso tamburo. Lasciatelo camminare secondo la musica che sente, quale che sia il suo ritmo o per quanto sia lontana. (da ''Walden'') *Se uno avanza fiducioso in direzione dei suoi sogni, e si sforza di vivere la propria vita come l'ha immaginata, incontrerà un successo inatteso in situazioni normali. *Un uomo è ricco in proporzione al numero di cose di cui può permettersi di far senza. (da ''Walden'') *Vai con fiducia nella direzione dei tuoi sogni. Vivi la vita che hai immaginato. ==Bibliografia== <references/> ==Voci correlate== *[[Satyagraha]] *[[Mohandas Gandhi]] *[[Martin Luther King]] ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.liberliber.it/biblioteca/t/thoreau/disobbedienza_civile/html/index.htm Disobbedienza civile su LiberLiber] [[Categoria:Filosofi statunitensi|Thoreau, David Henry]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Thoreau, David Henry]] [[bg:Хенри Дейвид Торо]] [[bs:Henry David Thoreau]] [[de:Henry David Thoreau]] [[en:Henry David Thoreau]] [[es:Henry David Thoreau]] [[fr:Henry David Thoreau]] [[gl:Henry David Thoreau]] [[he:הנרי דייוויד תורו]] [[ku:Henry David Thoreau]] [[pl:Henry David Thoreau]] [[pt:Henry Thoreau]] [[sk:Henry David Thoreau]] [[sl:Henry David Thoreau]] Henry David Thoreau 3628 14188 2005-10-06T13:49:52Z Dread83 47 #REDIRECT [[David Henry Thoreau]] GNU Free Documentation License 3629 14198 2005-10-06T16:54:54Z Dread83 47 #REDIRECT [[Wikiquote:GNU FDL]] Aiuto:Testo della GNU Free Documentation License 3630 14201 2005-10-06T16:58:07Z Dread83 47 Aiuto:Testo della GNU Free Documentation License spostata a Wikiquote:GNU FDL #redirect [[Wikiquote:GNU FDL]] Immagine:StrumentiWiki ricerca.jpg 3634 14746 2005-10-12T19:19:56Z Dread83 47 Casella di ricerca di Wikiquote {{GFDL}} Niccolò Tommaseo 3636 65994 2006-11-10T02:04:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} '''Niccolò Tommaseo''' (1802 – 1874), linguista, saggista e scrittore italiano. *La [[modestia]] e il lepore sono il carattere della perfezione ed esse sono la prova del carattere di ogni grand'uomo. *La [[poesia]] è la parola dei secoli. *La [[superbia]] è il più frequentemente punito e il più difficilmente sanabile di tutti i vizi. *Le anime generose ricevono più offesa dall'essere adulate che ingiuriate. *Diffidare dell'[[uomo]] è corromperlo. *Se il codardo corresse contro i nemici con la rapidità che li fugge, li spaventerebbe. *Nelle cose del [[mondo]], non è il sapere, ma il volere che può. *Certuni si lascerebbero prima tagliare la mano che perdere un guanto. *Il [[coraggio]] più difficile, e ai deboli specialmente più necessario, è il coraggio di soffrire. *L'aspettazione del [[piacere]] è talvolta più tormentosa della paura. *L'ingratitudine dei beneficati non vi faccia pentito del benefizio, ma v'insegni oprarlo con animo più puro d'umane speranze. *La [[bellezza]] delle cose, più che l'utilità, v'innalzi l'anima a Dio. (da ''Pensieri morali'') *Strano che l'uomo debba in quasi ogni cosa parere o migliore o peggiore di quel ch'egli è. (da ''Fede e bellezza'') *Le più ovvie e costanti bellezze della terra e del cielo, le più consuete dimostrazioni dell'umano affetto guardatele come visioni e voci dall'alto; e sarete continovamente ispirati. (da ''Pensieri morali'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Tommaseo, Niccolò]] [[pt:Niccolò Tommaseo]] Wikiquote:Storia di Wikiquote 3637 72001 2006-12-11T14:19:50Z Bonza 721 /* Cronologia */ Tradotto in italiano nome di un mese '''Wikiquote''', una progetto-sorella di [[w:Wikipedia|Wikipedia]], iniziò il [[w:27 Giugno|27 Giugno]], [[w:2003|2003]]. Fu originariamente e temporaneamente hostata su wiki [[w:Wolof|Wolof]], ma poi fu spostata sul server Wikipedia il [[w:10 Luglio|10 Luglio]]. Verso la fine del mese, il 31 Luglio 2003, ci furono 172 accessi, 10 utenti wikiquote confessati e 48 utenti registrati. Un mese dopo, il [[w: 31 Agosto|31 Agosto]] 2003, ci furono 399 pagine, 17 utenti wikiquote confessati e 105 utenti registrati. Il [[w:1 Agosto|1° Agosto]] 2004, ci furono oltre 300 utenti registrati e 27 utenti wikiquote confessati. == Cronologia == * [[w:27 Giugno|27 Giugno]], [[w:2003|2003]] - Temporaneamente messa sulla wikipedia di lingua wolof * [[w:10 Giugno|10 Giugno]], 2003 - Comprato il subdominio: [http://quote.wikipedia.org/ quote.wikipedia.org] * [[w:25 Agosto|25 Agosto]], 2003 - Comprato dominio: [http://wikiquote.org/ wikiquote.org] * [[w:19 Maggio|19 Maggio]], [[w:2004|2004]] - Raggiunte le 1000 pagine * [[w:17 Luglio|17 Luglio]], 2004 - Aggiunte nuove lingue * [[w:13 Novembre|13 Novembre]], 2004 - L'edizione inglese raggiunge le 2000 pagine * [[w:Novembre|Novembre]], 2004 - 24 lingue * [[w:24 Marzo|24 Marzo]], [[w:2005|2005]] - 26 lingue <!-- Interwiki --> [[el:Wikiquote:Ιστορία της Βικιφθέγματα]] [[en:Wikiquote:History of Wikiquote]] [[ja:Wikiquote:ウィキクォートの歴史]] Wikiquote:Cosa Wikiquote non è 3640 35940 2006-03-25T11:12:55Z Sbisolo 24 spazi '''Wikiquote non è:''' # Una normale enciclopedia - vedi [[w:Wikipedia|Wikipedia]] # Un dizionario - vedi [[w:Wiktionary|Wiktionary]] # Un libro di testo - vedi [[w:Wikibooks|Wikibooks]] # Un luogo per documenti di pubblico dominio come per esempio codice sorgente, documenti originali storici, lettere, leggi, interi libri o interi poemi. #* Discorsi famosi di valenza storica possono essere aggiunti a [[Wikisource:Wikisource:Discorsi|Discorsi]]. #* Interi libri di pubblico dominio possono essere aggiunti a [[w:Wikibooks|Wikibooks]] ma saranno annotati. #* Depositi generici di informazioni possono essere appropiati a [[w:Wikisource|Wikisource]]. # Un posto dove inserire informazioni personali di alcun genere. # Un sito web personale. # Un luogo per citazioni tue e dei tuoi amici (comunque, puoi inserire tali citazioni nella tua pagina da user). # Una directory internet. # Un forum di discussione. # Un blog. # Un luogo per riportare interi testi di canzoni, copioni di film o altre citazioni sostanziali coperti da copyright. Wikiquote non è un compendio di testi di canzoni o poemi interi, e ci sono regole di copyright definite nell'usare più di poche linee di una canzone o poesia moderna, persino sotto il [[w:Fair use|fair use]]. Sebbene non ci siamo impedimenti legali nell'usare interi poemi o testi di canzoni nel [[w:Pubblico dominio|pubblico dominio]], l'uso di interi poemi o testi di canzoni non sono consigliati e dovrebbe essere dato un processo di selezione di norme significanti riguardo i poemi e le canzoni. # Un luogo per pubblicità gratuita ([[w:Spam|SPAM]]) di qualsiasi tipo. '''Postare opere coperte da copyright su internet NON significa rilasciarle nel [[w:Pubblico dominio|pubblico dominio]].''' Template:CopyrightedFreeUseProvidedThat 3642 28113 2006-02-02T20:34:12Z 80.137.16.223 PNG->SVG <!-- Conditional Free Use --> {| class="toccolours itwiki_template_copyright" width=100% | |[[Image:Green copyright.svg|left|40px|Copyright]] | style="font-size: 100%;" | Questa immagine ha il '''[[Wikiquote:Copyright|copyright]]'''. L'autore permette che sia usata '''per qualsiasi scopo''' a patto che {{{1}}} |} [[Categoria:Immagini_protette_con_condizioni|{{{PAGENAME}}}]] <noinclude>[[Categoria:Template copyright]]</noinclude> Immagine:Che01.jpg 3643 47979 2006-06-25T22:17:31Z Dread83 47 {{noncommercial}} L'autore permette che sia usata per qualsiasi scopo a patto che la foto sia usata per tramandare il suo ricordo e non per commercializzare alcool o qualsiasi cosa che denigri la reputazione del Che. Cito le parole dell'autore della foto: "As a supporter of the ideals for which Che Guevara died, I am not averse to its reproduction by those who wish to propagate his memory and the cause of social justice throughout the world," he said. "But I am categorically against the exploitation of Che's image for the promotion of products such as alcohol, or for any purpose that denigrates the reputation of Che." Immagine presa dalla [[w:Immagine:Che01.jpg|Wikipedia italiana]]. Ernesto Che Guevara 3644 14276 2005-10-07T10:48:28Z Dread83 47 Ernesto Che Guevara spostata a Che Guevara: Allineamento Wikipedia #redirect [[Che Guevara]] Salvador Dalì 3645 14326 2005-10-07T12:39:19Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Salvador Dalí]] Jorge Amado 3646 72282 2006-12-12T19:24:10Z Hubert22 253 [[Immagine:Jorge Amado caricatura.jpg|thumb|right|200px|Jorge Amado]] '''Jorge Amado''' (1912 – 2001), scrittore brasiliano. *I lavoratori delle piantagioni recavano il vischio del cacao molle attaccato alla pianta dei piedi, come una spessa scorza che nessun'acqua al mondo avrebbe mai potuto lavare. Ma tutti, lavoratori, jacunos, colonnelli, avvocati, medici, commercianti ed esploratori, avevano il vischio del cacao attaccato all'anima, nel profondo del cuore. *Io dico no quando tutti, in coro, dicono sì. Questo è il mio impegno. (da ''Tocaia Grande'' – Garzanti, traduzione a cura di Elena Grechi) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Dona Flor e i suoi due mariti''=== Non perché avviene in un giorno disordinato di lamentazioni e tristezze, non per questo si deve permettere che la veglia funebre vada alla bell'e meglio. Se la padrona di casa, fra singhiozzi e svenimenti fuori di sé, immersa nel suo dolore, o giacente morta nella bara non potrà farlo, un parente o una persona amica si assumerà l'incarico di occuparsi della veglia, perché non si possono abbandonare, senza niente da bere né da mangiare, i poveretti, solidali per tutta la notte, a volte in inverno e col freddo. Acciocché una veglia funebre sia animata ed onori effettivamente il defunto che la presiede, rendendogli meno grave la prima confusa notte della sua morte, è necessario dedicarvi cure sollecite, occupandosi del morale e dell'appetito. {{NDR|Jorge Amado – ''Dona Flor e i suoi due mariti'' – Garzanti, traduzione a cura di Elena Grechi}} ===''Due storie del porto di Bahia''=== Intorno alla morte di Quincas Acquaiolo perdura a tutt'oggi una certa confusione. Dubbi da chiarire, particolari assurdi, contraddizioni fra le deposizioni dei testimoni, lacune varie. Non sono chiari neppure l'ora e il luogo del decesso, né le ultime parole del defunto. La famiglia, appoggiata da vicini e conoscenti, si mantiene intransigente sulla versione della tranquilla morte mattutina, senza testimoni né apparato né ultime parole: morte verificatasi quasi venti ore prima dell'altra, propalata e commentata, avvenuta nell'angoscia della notte, quando la luna si disfece in mare e cose misteriose avvennero sulla banchina del porto di Bahia. {{NDR|Jorge Amado – ''Due storie del porto di Bahia'' – Garzanti, traduzione a cura di Elena Grechi}} ===''Gabriella garofano e cannella''=== Questa storia d'amore – per una strana coincidenza, direbbe donna Arminda – iniziò nello stesso giorno limpido, con sole primaverile, in cui il fazendeiro Jesuíno Mendonça uccise a rivoltellate donna Sinhazinha Guedes Mendonça sua legittima sposa, dama della migliore società locale – bruna, piuttosto grassa, molto dedita alle attività parrocchiali – e il dottor Osmundo Pimentel, chirurgo-dentista, stabilitosi a Ilhéus da pochi mesi, giovane elegante, con atteggiamenti da poeta. Inoltre, in quel mattino, prima che la tragedia sconvolgesse la città, la vecchia Filomena aveva attuato una sua antica minaccia: era partita con il trenino delle otto per Agua Preta, dove aveva fatto fortuna un suo figlioccio, piantando in asso l'arabo Nacib presso cui faceva la cuoca. {{NDR|Jorge Amado – ''Gabriella garofano e cannella'' – Einaudi, traduzione a cura di Giovanni Passeri}} ===''Jubiabà''=== La folla balzò in piedi come un sol uomo. E rimase in religioso silenzio. L'arbitro scandì:<br /> - Sei...<br /> Ma prima che fosse pronunciato il "sette", il pugilatore biondo si levò a fatica su un braccio; poi, raccolte tutte le forze, fu di nuovo in piedi. Allora la folla tornò a sedersi e riprese a gridare. Il negro incalzò l'avversario, e tutti e due, il biondo e il negro, si trovarono in mezzo al quadrato. La folla ruggiva:<br /> - Buttalo giù! Buttalo giù! {{NDR|Jorge Amado – ''Jubiabà'' – Einaudi, traduzione a cura di Dario Puccini e Elio Califano}} ===''Teresa Batista stanca di guerra''=== Dal momento che lo chiede con tanta buona grazia, giovanotto, io le dico: con le disgrazie basta incominciare. E quando sono incominciate, non c'è niente che le faccia fermare, si estendono, si sviluppano, come una merce a buon mercato e di largo consumo. L'allegria, invece, compare mio, è una pianta capricciosa, difficile da coltivare, che fa poca ombra, che dura poco e che richiede cure costanti e terreno concimato, né secco né umido, né esposto ai venti, insomma una coltivazione che viene a costar cara, adatta a quelli che son ricchi, pieni di soldi. L'allegria va conservata nello champagne; mentre la cachaça tuttalpiù consola dalle disgrazie, quando consola. {{NDR|Jorge Amado – ''Teresa Batista stanca di guerra'' – Einaudi, traduzione a cura di Giuliana Segre Giorgi}} ===''Terre del finimondo''=== La sirena della nave squarciò come un lamento il crepuscolo che avvolgeva la città. Il capitano Joáo Magalháes s'appoggiò alla murata e rimase a guardare il caseggiato d'antica costruzione, i campanili delle chiese, i tetti neri, le vie lastricate d'enormi pietre. Il suo sguardo abbracciava una gran varietà di tetti, ma della via non scorgeva che un tratto breve, dove non passava nessuno. Senza saperne il perché, quelle pietre, con cui mani di schiavi avevan lastricato la via, gli parvero d'una commovente bellezza. E tali gli parvero anche i tetti neri e le campane delle chiese che cominciavano a sonare chiamando all'ufficio del vespro la città credente. Di nuovo la sirena fischiò, lacerando il crepuscolo che ricopriva la città di Bahia. Joáo tese le braccia in un gesto d'addio, simile a quello di chi prende commiato dalla donna che ama. {{NDR|Jorge Amado – ''Terre del finimondo'' – Bompiani, traduzione a cura di Mario da Silva}} ===''Vita e miracoli di Tieta d'Agreste''=== Silenzio e solitudine, il fiume penetra in mare, nell'occano senza limiti, sotto il cielo spalancato; la fine e il principio. Dune immense, nitide montagne di sabbia, la bimba che corre in salita come una capretta, sul viso la chiarità del sole e il sibilo del vento, i piedi lievi e scalzi la distanziano dall'uomo forte, sui quaranta, che la insegue. <br /> Ansimando, l'uomo sale, col cappello in mano perché non si perda nel vento. Le sue scarpe affondano nella sabbia, il riflesso del sole lo acceca, acuta lama di rasoio, il vento gli taglia la pelle. Il sudore gli scorre per tutto il corpo: desiderio e rabbia: quando t'acchiappo, peste! ti scasso e t'ammazzo. {{NDR|Jorge Amado – ''Vita e miracoli di Tieta d'Agreste'' – Garzanti, traduzione a cura di Elena Grechi}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori brasiliani|Amado, Jorge]] [[bg:Жоржи Амаду]] [[pt:Jorge Amado]] [[sk:Jorge Amado]] Clive Barker 3647 65996 2006-11-10T02:04:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Clive Barker''' (1952 – vivente), regista e scrittore britannico. *Siamo tutti [[libri]] di sangue; in qualunque punto ci aprano, siamo rossi. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Cabal''=== Tra tutte le promesse avventate, fra tutti i giuramenti notturni fatti in nome dell'amore, nessuno più di "Non ti lascerò mai" è destinato a non essere mantenuto. Questo, ormai, Boone lo sapeva. {{NDR|Sonzogno, traduzione a cura di Tullio Dobner}} ===''Gioco dannato''=== C'era elettricità nell'aria quel giorno mentre il ladro attraversava la città, certo ormai che dopo tante settimane di frustrazione, la sera avrebbe finalmente localizzato il giocatore di carte. Non era un percorso facile. L'ottantacinque per cento di Varsavia era stato raso al suolo, sia dai lunghi bombardamenti che aveva preceduto la liberazione russa sia dal programma di demolizione che i nazisti avevano realizzato prima della resa. Alcuni settori erano praticamente chiusi al traffico. Montagne di macerie – concimate dai cadaveri e pronte a germogliare ai primi tepori primaverili – ostruivano le strade. Persino nei quartieri più agibili gli edifici un tempo tanto eleganti traballavano pericolosamente, con le fondamenta scricchiolanti. {{NDR|Sperling & Kupfer, traduzione a cura di Paola Formenti}} ==[[Prefazione|Prefazioni]] firmate dall'autore== (.....) Un'altro argomento che mi piacerebbe affrontare sono le motivazioni che mi hanno spinto a scrivere questo romanzo. Certo non esiste una risposta esaustiva, ma ve ne darò una traccia. Prima di tutto sono interessato alla nozione di dimensioni parallele, e come queste possono influenzarci. Non ho dubbi che la realtà che viviamo sia una di tante; che un passo successivo potrebbe portarci in un luogo pienamente altro. Forse anche le nostre vite si stanno svolgendo in queste altre dimensioni, cambiate di poco o di molto. O forse questi luoghi sono irriconoscibili: regni di spiriti, paesi meravigliosi o infernali. Forse tutti insieme. Imagica è il tentativo di creare una narrazione che esplori queste possibilità. E' anche un libro su Cristo. Le persone sono sempre sorprese di scoprire che la figura di Gesù sia di tale importanza per me. Leggendo Schiavi dell'Inferno o alcune storie da Libri di Sangue mi si prende per un pagano che vede la Cristianità come una pittoresca distrazione dagli affari della vita reale fatta di sofferenza e morte. C'è del vero. E' certo che trovo il gergo ipocrita e i dogmi derisori delle religioni organizzate, grotteschi e sovente disumani. Francamente il Vaticano, per esempio, si preoccupa più della sua autorità che del pianeta e il gregge che vi pascola sopra. Ma la mitologia che è ancora chiaramente visibile sotto la secolare incrostazione di giochi di potere e rituali -la storia di Gesù crocifisso e risorto; il guaritore sciamano che camminava sulle acque e resuscitò Lazzaro- mi trascina come ogni storia che ho sempre ascoltato. Ho trovato Cristo in Dioniso o Coyote, attraverso l'arte, Blake me lo ha rappresentato; così ha fatto Bellini e Gerard Hopkins e altri cinquanta, ogni artista la sua interpretazione. E già dal principio io volevo trovare un modo di scrivere di Gesù per mio conto; per infondere la sua presenza in una storia di mia propria invenzione. E' stato faticoso. Gran parte del genere fantastico ha tratto ispirazione dal mondo pre-Cristiano, richiamandosi alle Fate, o Atlantide, o sognando di creature Celtiche crepuscolari che non hanno mai sentito parlare di Comunione. Non c'è nulla di sbagliato, chiaro, ma questo mi fa sospettare che questi autori non hanno arbitrariamente rinnegato le loro radici Cristiane senza causa di sconforto. Non avendo avuto nessuna educazione religiosa, non nutro di queste frustrazioni: mi sento trascinato dalla figura di Cristo tanto quanto Pan o Shiva, perché la storia e le immagini mi illuminano e mi arricchiscono. Cristo è, dopo tutto, la figura centrale della mitologia Occidentale. Io volevo sentire che il pantheon creato da me potesse ospitarlo, che le mie invenzioni non fossero troppo fragili per soffrire il peso della sua presenza. Sono ulteriormente motivato dal desiderio di strappare questo più complesso e contraddittorio mistero dalle mani viscide degli uomini che lo hanno preteso per se stessi negli anni recenti, specialmente qui in America. I Falwell e i Robertson, che, declamando pietà e seminando odio, usano la Bibbia per congiurare contro la nostra auto-rivelazione. Gesù non appartiene a loro. E mi ferisce che molte persone fervide di immaginazione siano così persuase da questi usurpatori che voltano le spalle al corpo del misticismo occidentale invece che reclamare Cristo per loro stessi. Dissi in un intervista che il Papa, o Falwell, o mille altri, possono annunciare che Dio parla con loro, li istruisce, mostra loro il Grande Piano, ma che il Creatore parla con me in modo altrettanto forte e potente attraverso le immagini e le idee che Lui, Lei o Esso ha seminato nella mia immaginazione. {{NDR|Imajica – HarperPaperbacks, ISBN 0061094145, ISBN 0061094153}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Barker, Clive]] [[Categoria:Registi britannici|Barker, Clive]] Romano Battaglia 3648 73029 2006-12-17T18:50:13Z Aurorablu 185 indicedx {{indicedx}} '''Romano Battaglia''' ( – vivente), giornalista, conduttore, pittore, scrittore italiano. *Il segreto che permette all'[[uomo]] di non invecchiare è quello di rimanere semplice e avere la capacità di scoprire un mondo anche in un granello di sabbia. (da ''Sulla riva dei nostri pensieri'') *Nel cuore di ogni inverno c'è una primavera palpitante e dietro la nera cortina della notte si nasconde il sorriso di un'alba. *Quando l'[[amore]] è vero e sincero scavalca le montagne, la vastità del [[cielo]] e del [[mare]]. Nessuna esperienza umana è superiore alla sua forza. L'occhio dell'amore riesce a leggere fra le righe degli attimi fuggenti e la sua [[energia]] si irradia ovunque. Si deve amare soltanto per amore, si deve amare sempre... per l'eternità. (da ''Come è dolce sapere che esisti'') ==''Notte infinita''== ===Incipit=== ''Una notte, non ricordo quale, feci uno strano sogno. Sognai di dover partire in tutta fretta per la Versilia e di correre alla stazione per prendere il treno delle diciassette e quindici, lo stesso che avevo preso tante volte per tornare a casa. Mi sedetti in uno scompartimento di una delle ultime vetture, appoggiai la valigia sul portapacchi e aspettai che partisse. Non sapevo bene perché dovessi andare, ma nel sogno ero spinto da una forza misteriosa grazie alla quale tutto mi sembrava chiaro, anche se non lo era affatto. Alle diciassette e quindici in punto il convoglio si mosse con fatica, come un vecchio carro mal connesso tirato dai buoi stanchi, riempiendo l'aria di fischi e cigolii, quasi un lamento.'' ===Citazioni=== *Bisogna, ogni tanto, volgere gli occhi al [[cielo]] con tutte le sue stelle per rendersi conto che la [[vita]] è una cosa sublime e che va vissuta nella maniera migliore in ogni attimo perché è una occasione unica, irripetibile. *La mano scrive e va avanti e quello che ha scritto nessuno potrà mai cancellarlo, nemmeno le tue lacrime. *La [[notte]] non è mai così nera come prima dell'alba ma poi l'alba sorge sempre a cancellare il buio della notte. Così ogni nostra angoscia, per quanto profonda prima o poi trova motivo di attenuarsi e placarsi, purché lo vogliamo. Sappiamo che c'è la [[luce]] perché c'è il [[buio]] che c'è la [[gioia]] perché c'è il [[dolore]] che c'è la [[pace]] perché c'è la [[guerra]] e dobbiamo sapere che la [[vita]] vive di questi contrasti. *Nella [[vita]] ci sono giorni pieni di vento e pieni di rabbia, ci sono giorni pieni di pioggia e pieni di [[dolore]], ci sono giorni pieni di lacrime; ma poi ci sono giorni pieni d'[[amore]] che ci danno il [[coraggio]] di andare avanti per tutti gli altri giorni. *Sulla riva del [[mare]] è scritta la storia della [[vita]] che si rinnova di continuo, come le onde che cancellano le impronte sulla sabbia oppure vi lasciano nuovi oggetti venuti da chissà dove. {{NDR|''Notte infinita'', Biblioteca Universale Rizzoli, 1999}} ==''Il fiume della vita''== *Ci sono uomini che vivono di certezze e non hanno mai dubbi: quelli non vivono, esistono. L'unica cosa che hanno di tangibile è il [[corpo]]. Camminano sicuri nel [[buio]] della loro strada, non avvertono i pericoli nascosti, le loro orecchie sentono i rumori del mondo, ma non sanno ascoltare il [[silenzio]] dei loro interlocutori. La loro [[anima]] è un sogno della mente, non possono conoscerla perché il [[sogno]] è irrealtà. Questi uomini dormono l'infinito sonno del nulla e credono di vedere. *Come l'acqua del fiume, anche noi non possiamo fermarci, dobbiamo trovare la forza di andare avanti con il nostro pesante zaino sulle spalle. Ognuno cammina con le sue forze, con la sua [[fede]], con le sue speranze. Ma a volte la stanchezza fiacca le gambe e l'andare avanti sembra una tortura. *È uno strano [[destino]] quello della [[malinconia]]. Prende anche se hai tutto. Il viso non mostra segni di sofferenza: è meglio una febbre che costringe a rimanere a letto malati. Se sei triste e stai soffrendo, dentro, nessuno capisce, nessuno ti crede; tutti pensano che sia un posa, uno strano modo di mettersi in mostra. *Finché la mano e la mente ti guideranno non smettere mai di amare la [[vita]]. Anche se aiuterai una sola [[anima]] non avrai vissuto invano. Non guardare gli uomini piccoli che ti girano intorno, ma guarda l'[[uomo]] grande che é in te. Vivi apprezzandoti e fai [[silenzio]], vedrai che ritroverai la calma e la serenità. In mezzo al rumore non si avvertono né i respiri né i sospiri delle persone che ti vogliono bene. Fai in modo di non sentire la cattiveria degli uomini, ma di apprezzare la loro [[bontà]]. *I destini dell'[[uomo]] sono come fiumi, alcuni scorrono veloci, senza incertezza, lungo facili percorsi. Altri passano attraverso mille difficoltà ma arrivano ugualmente al [[mare]]. La meta finale è per tutti la stessa. *I vecchi saggi raccontano che il corpo umano si tiene in equilibrio con la [[felicità]] e ogni volta che questa viene a mancare insorgono i disturbi, le malattie: la felicità è l'[[equilibrio]] dell'universo. *Il [[sogno]] è un fenomeno misterioso, è l'unica via che ha l'uomo di incontrare le persone scomparse, parlare con loro, provare forti emozioni, fino a piangere con loro. *Il [[tempo]] è come un fiocco di [[neve]], scompare mentre cerchiamo di decidere che cosa farne. *La [[musica]] mantiene in equilibrio la natura ed è indispensabile alla [[vita]] di ogni creatura: grazie al suo aiuto la [[tristezza]] non appassisce l'anima. *La [[vita]] é come l'[[acqua]]: non può tornare sui suoi passi. Bisogna capire il suo significato nel presente. *La [[vita]] non è breve, la rendiamo noi breve, con la nostra incapacità di vedere lontano. *La [[vita]] porta a ricordare le cose che vorremmo dimenticare e così il nostro presente è amareggiato dal passato. *La [[vita]] stessa porta l'uomo a fare bilanci e ad accorgersi degli sbagli commessi, dei gesti mai compiuti, delle parole non dette. Oggi siamo tutti presi dalla preoccupazione di vivere e in questa corsa con il [[tempo]] spesso dimentichiamo il piacere di esistere. *L'[[uomo]] è sempre stato l'artefice del proprio destino, perché è libero e può usare la libertà come meglio crede. *Non lamentarti se sei ricco o potente: anche un uomo umile e solitario può diventare grande come una montagna. *Per essere sereni, bisogna conoscere i confini delle nostre possibilità, e amarci come siamo. *Spesso, vivendo, commettiamo un altro errore: camminiamo troppo in fretta, senza gustare né vedere le piccole grandi cose dell'esistenza. Non bisogna essere ansiosi di arrivare: non sappiamo, e mai sapremo, che cosa ci riserva il [[destino]]. *Trascorriamo la [[vita]] sperando in un domani diverso che non verrà mai. Raduniamo denaro e case con il pensiero che un giorno tutte queste ricchezze ci serviranno per vivere meglio: lasciamo passare il [[tempo]] con la convinzione che tutto ciò diventi [[verità]]. Ma la verità è nel nostro presente e noi non ci accorgiamo di attimi che da soli valgono un'intera esistenza per il loro significato. ==''Storia di settembre''== ===Incipit=== ''È notte alta e fuori c'è la [[luna]], quasi ne sento il respiro. Guardando dalla finestra, la città mi appare come uno sconfinato paesaggio misterioso. I grattacieli sembrano castelli fatati, il Duomo una montagna dolomitica. Qua e là finestre illuminate bucano il [[buio]] e il [[cielo]] ha [[nuvole]] lunghe e argentate. Rimango a pensare in quell'incanto e la mia mente vaga nella luce azzurra. È lo stesso misterioso chiarore di quella notte di giugno quando al [[mare]] cominciò la mia storia. Una storia da principio aspra e sofferta, poi via via più leggera, più dolce, sino ad arrivare, verso la fine dell'estate, a un canto infinito di [[felicità]].'' ===Citazioni=== *Cammino sulla [[spiaggia]] che paragono a un paradiso orizzontale dove le ore stanno nel [[silenzio]] e il desiderio del [[cielo]] sconfina negli occhi del [[mare]]. *Il [[mare]] è insieme padre e figlio, desiderio di ritornare in lui. Il mare è l'origine della vita, la gioia, la completezza. Il mare ha lunghe braccia protettive che ti possono ricevere sempre. Il mare è un fratello che dà molto senza ricevere niente. *Le giovani pinete nel [[mattino]] si svegliano a cantare. Quel canto è così lento che i cuori assopiti fa tutti sognare di un sogno portato dal vento che viene dal [[mare]]. *L'incanto della [[natura]], il mistero affascinante che l'avvolge sono forse l'unica chiave di cui disponiamo per cercare di aprire la porta che ci separa dalla [[verità]]. *Se a qualsiasi età si può inventare una [[felicità]] sognata, anche l'[[amore]] non ha confini di [[tempo]] e si può farlo vivere nello spazio infinito dell'incredibile. {{NDR|''Storia di settembre'', Biblioteca Universale Rizzoli, 1999}} ==''Cielochiaro''== ===Incipit=== ''Una volta un vecchio contadino, mio amico, mi raccontò che, sperso tra le Apuane, c'era un paese dove regnavano la pace e la serenità. Le case erano piccole, la piazza piccola, la chiesa piccola. Di grande c'era solo il cuore della gente. Era abitato da poche persone, molto in là con gli anni e ricche di saggezza. Vivevano dei frutti della terra, di fede, di sorrisi e di speranza. I giovani erano andati a lavorare lontano e non avevano più fatto ritorno. Il mio amico mi consigliò di partire all'alba in modo da arrivare lassù di buon mattino per godere tutta la luce del giorno, fin quando il sole sparisce oltre le vette nel suo cammino verso il mare.'' ===Citazioni=== *Chi ama profondamente non invecchia mai neanche quando ha cent'anni. Potrà morire di vecchiaia ma morirà giovane. L'[[amore]] è l'ala che solleva l'[[anima]] verso l'[[infinito]]. L'amore è il principio di tutte le cose. Quando si ama non si ha più paura di niente perché siamo vicini a [[Dio]]. *Dietro ogni essere umano c'è un paradiso piccolo o grande dove ci si può rifugiare a sognare per vivere. *La [[felicità]] va cercata come si cerca ogni altra cosa della [[vita]] e non è mai troppo tardi per trovarla. Essa arriva se la cerchiamo con tutte le forze e spesso è più vicina di quanto pensiamo. *Lo scintillio di una goccia di [[rugiada]] mi ha parlato di te. Ma quella [[luce]] è durata troppo poco e non ho fatto in tempo a vederti. Peccato! Eri così vicino e non ho potuto coglierti. *Non essere triste: sorridi. Non contare gli anni che passano: sorridi. Non avere rimpianti: sorridi. *Quando al mattino il [[sole]] si leva dietro le montagne fa nascere nei nostri cuori un grande senso di [[libertà]] che ci accompagna per tutto il giorno. Quando fra le gole profonde delle montagne sibila il vento ci ispira un sentimento di liberazione che ci fa sognare lidi lontani. Quando l'acqua dei ruscelli scorre veloce dopo le grandi piogge ci indica il sentiero della [[vita]] e le [[nuvole]] bianche nel [[cielo]] sono le nostre speranze che si muovono verso il [[futuro]]. Quando l'[[uomo]] saprà capire tutte queste cose allora avrà raggiunto la [[felicità]]. *Se manca qualcosa alla tua [[vita]] è perché non hai guardato abbastanza in alto. {{NDR|''Cielochiaro'', Biblioteca Universale Rizzoli, 1999}} ==''La strada di Sin''== *Bisogna sempre aspettare ce ciò che si desidera si realizzi. La speranza è come una sorgente luminosa che, posta dinnanzi a tanti specchi, rifrange la sua luce in mille altre luci, si riflette in altrettante speranze quanti sono i desideri e i sogni che ciascuno ha di sé. La strada è lunga e porta a mille soli. *Essere felici significa vedere il mondo come noi lo desideriamo, conoscere i nostri limiti, accettarli come dono e non come una sconfitta. *Ho inseguito la felicità in ogni luogo, credevo di trovarla nascosta dietro alle montagne o in mezzo alla valle, ma ben presto mi sono reso conto che essa vive nel breve spazio di un respiro. *Il bene più grande della vita non sta in ciò che si possiede, ma nell'amore delle persone che ci stanno vicine. *Il destino è spesso una comoda giustificazione per illuderci che tutto quanto accade non dipende da noi, ma da una forza misteriosa capace di trasformare i sogni in realtà e le nostre azioni in un fallimento. *In certi periodi di sconforto ci accade, per ragioni diverse, di perdere la gioia di vivere, l'entusiasmo e vediamo davanti a noi il mondo come un lago immobile. Non desideriamo più nulla, ci manca la forza per cambiare, ci sentiamo soli in mezzo agli altri, non siamo più capaci di amare e nello stesso tempo sentiamo un disperato bisogno di affetto. Con il tempo certi condizionamenti diventano ossessioni e ci preparano un futuro pieno di paure e di incertezze. Per salvarci da questo stato bisogna crearci un sogno che ci permetta di ritrovare l'entusiasmo, altrimenti la nostra vita sarà un inferno. *La [[felicità]] più grande consiste nell'accettare i nostri limiti e amarli. *La luna è l'anima, è il nostro modo di vivere le emozioni, i desideri, i sogni. La terra è la realtà, il luogo in cui lottare con i rimpianti e le delusioni perché l'umanità è gravemente ammalata di egoismo e di sete di potere. *La vera felicità non si conquista, ma arriva all'improvviso con l'incanto di una notte di luna o il rumore della pioggia che batte sulle tegole del tetto. Nasce in noi se sappiamo cercarla con il nostro entusiasmo e la nostra onestà morale. La felicità non si compra, si vive. *La vita ci prende per mano e ci conduce lungo la strada che passa fra i campi di grano, mentre il destino ci trasporta da un luogo all'altro come un vento levatosi improvvisamente dalla foresta. E noi, chiusi tra queste due forze, ci sentiamo indifesi e indecisi. La libertà che ci è permesso di gustare ha un prezzo alto, ma è una meta che dobbiamo raggiungere. *La vita può essere tristezza, ma bisogna superarla, oppure può presentarsi con un'aria di sfida e allora si deve avere il coraggio di affrontarla. Bisogna scoprirla passo dopo passo, respiro dopo respiro, strada dopo strada. *L'amore senza una completa fiducia diventa una triste oscurità densa di errori e incomprensioni. *L'uomo dovrebbe imparare ad affrontare il dolore perché non è tutto da gettare via. C'è un dolore che tormenta e uno che matura. Un dolore che distrugge e un altro che avvisa per tempo di ciò che occorre fare. *Negare i sentimenti è come guardare il cielo con gli occhi chiusi. *Non è vero che le stelle ci sono avverse, siamo noi che spesso le guardiamo con occhi velati. *Prendi una foglia e mettila davanti agli occhi: coprirà la luce e il resto del paesaggio, ma se l'allontanerai vedrai tutto ciò che ti circonda. Accade come con i problemi della vita: se li guardi troppo da vicino non ti accorgi della loro entità e soffri molto di più. Allontana la foglia dal tuo viso e scorgerai la verità che cerchi. *Senza amore l'uomo è come se fosse perduto in un deserto di sabbia, fra sete, rabbia e odio. Si possono amare gli altri solo quando amiamo noi stessi perché questo sentimento nasce nel terreno fertile che abbiamo coltivato nel nostro campo. ==''Silenzio''== *Ancora [[silenzio]]... penso sia il linguaggio dell'eternità, la voce più forte di tutte quelle che ascoltiamo: solo tacendo un uomo può arrivare alla concentrazione. *Chiedere scusa è un gesto che rafforza l'[[amicizia]], chiarisce i dubbi, è un rimedio contro l'[[odio]], non è mai un segno di debolezza. *Dice un proverbio arabo che ogni [[parola]], prima di essere pronunciata, dovrebbe passare da tre porte. Sull'arco della prima porta dovrebbe esserci scritto: " È vera?" Sulla seconda campeggiare la domanda: " È necessaria ?" Sulla terza essere scolpita l'ultima richiesta: "È gentile ?" Una parola giusta può superare le tre barriere e raggiungere il destinatario con il suo significato piccolo o grande. Nel mondo di oggi, dove le parole inutili si sprecano, occorrerebbero cento porte, molte delle quali rimarrebbero sicuramente chiuse. *Dicono che nel silenzio si nasconda sommessamente tutto ciò che e' passato. *Dobbiamo imparare a determinare la rotta guardando le stelle e non lasciarci ingannare dalle luci incerte di navi lontane che passano. *È il tempo che passa o e' la gente a passare quando non ha saputo trattenere qualcosa di buono nel cuore ? *È molto difficile cancellare i segni profondi che gli avvenimenti hanno impresso sulla nostra anima. Siamo il frutto del nostro passato, siamo la vita stessa che ci è cresciuta dentro come il fusto di un albero con i colori, i profumi e le imperfezioni che i venti e le piogge hanno fissato per sempre sulla sua corteccia. Siamo anche il tempo trascorso: sta in noi scegliere se diventare uomini nuovi o rimanere vecchi come i nostri anni e i nostri ricordi. Dobbiamo trovare il coraggio di alzare le vele e prendere i venti del destino, dovunque spingano l'imbarcazione. Cercare di dare un senso alla nostra esistenza può esasperare il nostro animo , ma una vita priva di questo significato rappresenta la tortura del desiderio e dell'inquietudine. *Essere incompresi da coloro che amiamo è la condizione peggiore per vivere e affrontare ogni giorno gli impegni della vita. L'incomprensione pesa come una montagna e traccia solchi profondi sull'anima. *Guardiamo poco il cielo perché i nostri pensieri tendono al basso. *I sentimenti negativi ci tengono prigionieri in una gabbia dalle sbarre di ferro e ci impediscono di comunicare con gli altri. *I sogni ti portano in luoghi lontani che, forse, non sono neanche di questa terra. Oppure vogliono rivelarti alcuni segreti che ad occhi aperti non conosceresti mai. Chissà? *Il dialogo è importante solo se ci arricchisce, se chiarisce idee che ci aiutano a percorrere meglio il cammino della nostra esistenza. *Incontrare un vero amico è il più grande dono che possiamo ricevere in questa vita spesso attraversata da incertezze. E' il conforto di sentirci al sicuro con una persona con cui poterci aprire, non dover misurare le parole e andare oltre la superficialità quotidiana. Non importa se sia povera o ricca, la vera amicizia non arriva da un'eredita' di famiglia, non e' un obbligo, ma un legame indescrivibile che comporta una devozione molto più profonda di ogni altra. Purtroppo ci sono tanti falsi amici disposti a prestarci l'ombrello soltanto quando il tempo e' bello *Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo. *L'umiltà è la prerogativa di coloro che conoscono i propri limiti... e li amano. *Non occorre andare sulla cima delle montagne per cercare la calma e nemmeno nelle grandi città per trovare fragore: abitano entrambi dentro di noi. *Ognuno di noi, come ci ricorda Pascal Guignard, ha nell'anima due cassetti speciali: uno dei sogni e l'altro dei rimpianti. Quando siamo giovani apriamo spesso quello dei sogni lasciandoci trasportare dalla fantasia verso lidi lontani. Con il trascorrere degli anni quest'ultimo non viene più toccato, come se la ruggine avesse bloccato la serratura e i nostri desideri di un tempo fossero stati dimenticati. Nel corso della vita apriamo invece spesso il cassetto dei rimpianti e ci accorgiamo di aver sbagliato più volte la strada che avrebbe potuto portarci lontano e renderci felici, ricordando alla nostra mente i sogni non vissuti, le carezze non date, le parole perdute. *Per farsi un vero amico occorre, a volte, una vita intera. Bisogna aver sofferto e gioito assieme, litigato e condiviso i segni del destino. I veri amici ci considerano veramente rispettandoci per quello che siamo, si accorgono dei nostri errori e ci avvertono. *Spesso ci perdiamo in mille rivoli dimenticandoci di dare peso al fruscio delle piccole cose,ai desideri più repressi e parliamo, parliamo senza ascoltare chi vorrebbe confidarci cose umane, sensate. *Tutti coloro che si lasciano assalire dai rimpianti invecchiano più precocemente di quelli che si nutrono di attese. La speranza illumina il cammino futuro ed è un prestito fatto alla felicità. ==''Il mare in discesa''== ===Incipit=== ''Nel percorso della nostra esistenza c'è quasi sempre un capitolo dimenticato che, ad un certo punto, ci torna in mente per ricordarci come realmente eravamo e quanto la vita e gli avvenimenti, con l'andare degli anni, ci abbiano cambiato. A volte quella verità la scopriamo in un vecchio quaderno, poi dimenticato nella casa parterna, su cui avevamo via via annotato i sogni e i pensieri fantastici di quell'età. Prima o poi desideriamo rivedere quel documento lontano per rileggere ciò che avevamo scritto.'' ===Citazioni=== *[[Cielo]] e [[mare]] sono come due specchi che di giorno si riflettono... di [[notte]] si ascoltano. *Forse nelle profondità del [[mare]] è sepolta la [[verità]] che abbiamo lasciato affondare come un relitto. *I miracoli sono sull'uscio di casa... Basta saperli accogliere come [[fiori]] sbocciati in un deserto di sabbia. Sono fatti di [[amore]], chiarezza e [[speranza]]. *La [[felicità]] va da chi se la merita... da chi sa attendere in [[silenzio]]... *Niente è più potente della [[speranza]] che può infrangersi sugli scogli ma, come il [[mare]], non morirà mai. *Quando nella nostra [[vita]] si risveglia l'[[amore]] e' come se avvenisse in noi un miracolo. Ci sentiamo compresi, protetti. {{NDR|''Il mare in discesa'', Rizzoli, 2003}} ==Bibliografia== *Romano Battaglia, ''Notte infinita'', BUR, 1999. ISBN 8817204242 *Romano Battaglia, ''Il fiume dlela vita'', BUR, 1999. ISBN 8817204374 *Romano Battaglia, ''Storia di settembre'', BUR, 1999. ISBN 8817204218 *Romano Battaglia, ''Cielochiaro'', BUR, 1999. ISBN 8817204226 *Romano Battaglia, ''La strada di Sin'', Rizzoli, 2004. ISBN 8817001937 *Romano Battaglia, ''Silenzio'', Rizzoli, 2005. ISBN 8817006548 *Romano Battaglia, ''Il mare in discesa'', Rizzoli, 2003. ISBN 8817871982 [[Categoria:Giornalisti italiani|Battaglia, Romano]] [[Categoria:Scrittori italiani|Battaglia, Romano]] Tahar Ben Jelloun 3650 65998 2006-11-10T02:05:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tahar Ben Jelloun''' (1944 – vivente), scrittore franco-marocchino. *Nell'Islam non esistono costrizioni. Nessuno ha il diritto di obbligarvi a dire preghiere, né Dio né vostro padre. Quindi siete liberi, pensateci; la cosa fondamentale è non rubare, non mentire, non picchiare chi è debole e chi è malato, non tradire, non calunniare chi non ha fatto nulla, non maltrattare i propri genitori e soprattutto non commettere ingiustizie. (da ''L'Islam spiegato ai nostri figli'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Creature di sabbia''=== Quel volto era reso più lungo da alcune rughe verticali, profonde come cicatrici, scavate da insonnie ostinate e abituali, un volto mal rasato, lavorato dal tempo. La vita- ma quale vita? una apparenza strana di memorie distrutte- doveva averlo malmenato, contrariato, o forse anche turbato profondamente. Ci si leggeva o indovinava una ferita profonda che un gesto malaccorto della mano o lo sguardo troppo insistente di un occhio scrutatore o malintenzionato potevano riaprire. Evitava di esporsi alla luce diretta e si copriva gli occhi con l'avambraccio. La luce del giorno, quella di una lampada o della luna piena, gli faceva male: lo denudava, gli penetrava sotto la pelle e ne sorprendeva la vergogna o le lacrime segrete. {{NDR|Tahar Ben Jelloun – ''Creature di sabbia'' – Einaudi, traduzione a cura di Egi Volterrani}} ===''L'Islam spiegato ai nostri figli''=== Le immagini della tragedia americana non hanno risparmiato i nostri figli. I commenti che hanno sentito ovunque a proposito dei terroristi e della loro appartenenza al mondo Arabo e Musulmano li preoccupano e li spaventano. Così, uno dei miei figli (meno di dieci anni) mi ha fatto questa domanda:<br /> - Papà, io sono Musulmana?<br /> - Sì, come i tuoi genitori.<br /> - E sono anche Araba?<br /> - Sì, sei Araba, anche se non parli questa lingua.<br /> - Ma hai visto anche tu la televisione: i Musulmani sono cattivi, hanno ucciso molte persone; io non voglio essere Musulmana.<br /> - E allora? Cosa pensi di fare?<br /> - D'ora in poi, a scuola, non rifiuterò più la carne di maiale in mensa.<br /> - Se preferisci, ma prima che tu rinunci a essere Musulmana, devo dirti che i cattivi di cui parli non sono dei veri Musulmani; ci sono persone cattive dappertutto. {{NDR|Tahar Ben Jelloun – ''L'Islam spiegato ai nostri figli'' – Bompiani, traduzione a cura di Anna Maria Lorusso}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori|Jelloun, Tahar Ben]] Alan Bennett 3651 65999 2006-11-10T02:05:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) (1934 – vivente), attore e autore satirico inglese. *La vita è simile ad una scatola di sardine: noi tutti stiamo cercando la chiave. *I classici – e in particolare i classici moderni – sono libri che si pensa valga la pena leggere. È l'opinione di una persona che li ha letti. *Tutta la modestia è falsa, altrimenti non sarebbe modestia. *L'unico figlio che ha mai detto la verità riguardo suo padre fu [[Gesù]] Cristo; ora esistono dubbi su di lui. *Una delle poche lezioni che ho imparato nella vita è che qualcosa d'imprevisto riguarda le donne che indossano i calzini. ==[[Incipit]] di ''Nudi e crudi''== Casa Ransome era stata svaligiata. " Rapinata " disse Mrs Ransome. " Svaligiata " la corresse il marito. Le rapine si fanno in banca; una casa si svaligia. Mr Ransome era avvocato e riteneva che le parole avessero la loro importanza. Anche se in questo caso era difficile trovare un termine preciso. Di solito un ladro sceglie, fa una cernita, prende un oggetto e ne lascia altri. C'è un limite a ciò che riesce a far sparire: per esempio, è raro che porti via una poltrona, ancor più raro un divano. Questi ladri, però, l'avevano fatto. Avevano preso tutto. {{NDR|Adelphi, trad. Giulia Arborio Mella e Claudia Valeria Letizia}} [[Categoria:Attori britannici|Bennett, Alan]] [[Categoria:Scrittori britannici|Bennett, Alan]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Bennett, Alan]] [[bg:Алан Бенет]] Ray Bradbury 3652 66000 2006-11-10T02:05:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Ray Douglas Bradbury.jpg|thumb|180px|right|Ray Bradbury]] '''Ray Douglas Bradbury''' (1920 – vivente), scrittore e sceneggiatore statunitense. *Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della [[vita]]. La gente comoda vuole soltanto facce di [[luna]] piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. (da ''Fahrenheit 451'') *Vivere nel rischio significa saltare da uno strapiombo e costruirsi le ali mentre si precipita. *Fai doppia fatica a essere un agricoltore che a essere il suo maiale (da "Il popolo dell'autunno") ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Cronache Marziane''=== Fino a un istante prima era ancora l’inverno dell’Ohio, le porte chiuse, i vetri alle finestre ricoperti di brina, stalattiti di ghiaccio a frangia d’ogni tetto, bimbi che sciavano sui pendii, massaie dondolanti come grandi orsi neri nelle loro pellicce sulle vie gelate. {{NDR|Mondadori, traduzione a cura di Giorgio Monicelli}} ===''Fahrenheit 451''=== {{wikipedia}} Era una gioia appiccare il fuoco.<br> Era una gioia speciale vedere le cose divorate, vederle annerite, diverse. {{NDR|Mondadori, traduzione a cura di Giorgio Monicelli}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Bradbury, Ray]] [[Categoria:Sceneggiatori|Bradbury, Ray]] [[bg:Рей Бредбъри]] [[en:Ray Bradbury]] [[eo:Ray BRADBURY]] [[pl:Ray Bradbury]] [[pt:Ray Bradbury]] [[ru:Брэдбери, Рэй]] Michail Bulgakov 3653 67987 2006-11-14T17:38:17Z 81.73.172.21 '''Michail Afanasievič Bulgakov''' (1891 – 1940), scrittore russo. *I manoscritti non bruciano. (da ''Il Maestro e Margherita'') *Le scienze nutrono i giovani e sono la consolazione dei vecchi. La scienza ci abbrevia la vita, che è già breve di suo. *Questo è il fatto. E il fatto è la cosa più ostinata del mondo. (da ''Il Maestro e Margherita'') *L'insulto è la ricompensa abituale di un lavoro ben fatto. (da ''Il Maestro e Margherita'') *Seguimi lettore! chi ha detto che non c'è al mondo un amore vero, fedele, eterno? gli taglino la lingua malefica a quel bugiardo! seguimi lettore e io ti mostrerò un simile amore! no, si ingannava il maestro quando all'ospedale, verso mezzanotte diceva con amarezza a Ivanuska che esssa l'aveva dimenticato. questo non poteva accadere. lei naturalmente non l'aveva dimenticato . (da ''Il Maestro e Margherita'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Le uova fatali''=== La sera del 16 aprile 1928 Vladìmir Ipàt'evìc Pérsikov, professore di zoologia della IV Università statale e direttore dell'Istituto di Zoologia di Mosca, entrò nel suo studio, nell'Istituto di via Herzen. Accese la sfera opaca sospesa in alto e si guardò intorno.<br> Come l'inizio della spaventosa catastrofe va fatto risalire appunto a quella disgraziata sera, così proprio il professor Pérsikov deve esserne considerato la causa primaria. {{NDR|Newton & Compton, trad. Rita Giuliani}} ===''Il maestro e Margherita''=== Era l'ora straordinariamente calda del tramonto di una giornata di primavera. Agli stagni Patriarsie giunsero due cittadini. Il primo indossava un vestito grigio, era basso di statura, corpulento, calvo, teneva in mano il suo bel cappello a forma di tortellino e sul volto ben rasato aveva poggiato un paio di occhiali smisurati con la montatura di corno. Il secondo – un giovanotto muscoloso che sui capelli rossi e arruffati portava un berrettino a quadri messo sulle ventitré – aveva una camicia da «cow boy», pantaloni bianchi sgualciti e scarpe nere. {{NDR|Newton & Compton, trad. Salvatore Arcella}} ===''Cuore di cane''=== U-u-u-u-u-uhu-hu-huuu! Oh, guardatemi, sto per morire! La tempesta nel portone mi ulula il ''de profundis'' e io mugolo con lei. Sono finito, finito! Una canaglia col berretto bisunto, il cuoco della mensa per l'alimentazione normale degli impiegati del Soviet Centrale dell'Economia Nazionale, mi ha versato addosso dell'acqua bollente e mi ha scottato il fianco sinistro. Che bestia, e pensare che è un proletario! Oh, Signore, mio Dio che male! L'acqua bollente mi ha corroso l'osso e adesso mugolo, mugolo, mugolo, ma serve forse a qualcosa? {{NDR|Oscar Mondadori, trad. Nadia Cicognini}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori russi|Bulgakov, Michail]] Giorgio Cavazzano 3655 39261 2006-04-25T14:04:53Z Kal-El 183 incipit standard '''Giorgio Cavazzano''' (1947), disegnatore di fumetti italiano. *L'insegnamento ai ragazzi, fatto però con la matita in mano. In passato mi è capitato di farlo... Un'esperienza bellissima, indimenticabile. (Nel mio cassetto... ''I Maestri Disney'' n. 4, luglio 1997) == Citazioni su Giorgio Cavazzano == *Voglio bene a Giorgio perché è impossibile non volergliene. Sulla scrivania, accanto alla foto di mia figlia, ce n'è una di me, lui e Francesco Artibani (un altro amico, un altro sceneggiatore), scattata durante un meeting a Disneyland Parigi, in una bella giornata di sole. Giorgio sorride, felice. Come un bambino. ([[Tito Faraci]]) *Sembra che il gene del disegno, in Cavazzano, sia grosso il doppio degli altri, sia a forma di gomma pane e che le sue cellule abbiano una protuberanza inusuale proprio per questo. (...) su alcune catene di acidi ribonucleici si è vista, infatti, in modo evidente, la sagoma delle orecchie di Topolino. ([[Giorgio Pezzin]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Autori di fumetti|Cavazzano, Giorgio]] Gianni de Luca 3656 66002 2006-11-10T02:05:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gianni de Luca''' (1927 – 1991) disegnatore di fumetti italiano. == Citazioni su Gianni de Luca == *Non esiste uno stile di disegno che sia quanto il suo morbido, fluente, di immediata gradevolezza visiva. Caratterizzato da una levità di segno leonardesca, da una dolcezza espressiva raffaellita, da una capacità figurativa giorgionesca. ([[Gianni Brunoro]]) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Autori di fumetti|De Luca, Gianni]] Dino Battaglia 3658 66003 2006-11-10T02:06:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Dino Battaglia''' (1923 – 1983) disegnatore di fumetti italiano. == Citazioni su Dino Battaglia == *I suoi fumetti hanno il respiro circolare delle fiabe e la magia degli incantesimi. Aveva la giusta lontananza nel guardare le storie vicine e la giusta vicinanza nel riportare le storie lontane. ([[Vincenzo Mollica]], giornalista) {{wikipedia}} [[Categoria:Autori di fumetti|Battaglia, Dino]] Will Eisner 3659 66004 2006-11-10T02:06:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Will Eisner''' (1917 – 2005) scrittore e disegnatore di fumetti statunitense. == Citazioni su Will Eisner == *Non c'è nessuno come Will Eisner. Non c'è mai stato e, nei miei momenti più bui, dubito che ci sarà mai più. ([[Alan Moore]]) *Will Eisner... non cercherò neppure di contare quante volte è tornato. Per rivoltare tutto come un guanto. Per mostrarci con il suo incredibile esempio dove può arrivare il fumetto. A che cosa possiamo aspirare. ([[Frank Miller]]) {{stub}} {{wikipedia}} [[Categoria:Autori di fumetti|Eisner, Will]] Peter Sellers 3660 66005 2006-11-10T02:06:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Peter Sellers''' (1925 – 1980), attore e regista britannico *Che cos'è la [[felicità]] si saprà soltanto dopo essersi sposati; ma allora sarà troppo tardi. *Gli uomini dovrebbero sposare solo delle cattive cuoche, poiché una buona cuoca accorcia la [[vita]]. *Lo psicanalista è un [[uomo]] che, dopo molte sedute con i propri pazienti, sa dirti che cosa gli manca. *Quando un'amica diventa troppo costosa non resta che sposarla. == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]'' (1964) * ''[[Hollywood Party]]'' (1968) * ''[[Invito a cena con delitto]]'' (1976) [[Categoria:Attori britannici|Sellers, Peter]] [[Categoria:Registi britannici|Sellers, Peter]] [[de:Peter Sellers]] [[en:Peter Sellers]] [[pl:Peter Sellers]] Gabriele Salvatores 3662 66006 2006-11-10T02:06:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gabriele Salvatores''' (1950 – vivente), attore, regista e sceneggiatore italiano *Non bisogna mai tornare nei posti dove si è stati bene. Confesso, mi fa paura perché, a differenza che nel cinema, nella vita non esiste il replay. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Mediterraneo]]'' *''[[Nirvana (film)|Nirvana]]'' {{stub}} [[Categoria:Attori italiani|Salvatores, Gabriele]] [[Categoria:Registi italiani|Salvatores, Gabriele]] [[Categoria:Sceneggiatori|Salvatores, Gabriele]] Edwin Abbott Abbott 3663 66007 2006-11-10T02:06:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edwin Abbott Abbott''' (1838 – 1926), teologo e pedagogo britannico. ==''Flatlandia''== '''Copyright:''' ''Flatlandia. <small>Racconto fantastico a più dimensioni</small>'' – Adelphi, traduzione a cura di Masolino d'Amico. ===[[Incipit]]=== Chiamo il nostro mondo Flatlandia, non perché sia così che lo chiamiamo noi, ma per renderne più chiara la natura a Voi, o Lettori beati, che avete la fortuna di abitare nello Spazio.<br> Immaginate un vasto foglio di carta su cui delle Linee Rette, dei Triangoli, dei Quadrati, dei Pentagoni, degli Esagoni e altre Figure geometriche, invece di restar ferme al lor posto, si muovano qua e là, liberamente, sulla superficie o dentro di essa, ma senza potersi sollevare e senza potervisi immergere, come delle ombre, insomma – consistenti, però, e dai contorni luminosi. Così facendo avrete un'idea abbastanza corretta del mio paese e dei miei compatrioti. Ahimè, ancora qualche anno fa avrei detto: "del mio universo", ma ora la mia mente si è aperta a una più alta visione delle cose. ===Citazioni=== *La massima lunghezza o larghezza di un abitante adulto della Flatlandia si può calcolare all'incirca in ventotto dei vostri centimetri. Trenta centimetri può considerarsi un'eccezione. *Non si deve certo pensare, con questo, che le nostre Donne manchino di affetto. Ma purtroppo nel Sesso Debole la passione del momento predomina su ogni altra considerazione. *Voi, che avete la fortuna di avere tanto l'ombra che la luce, voi che avete due occhi dotati della conoscenza prospettica e allietati dal godimento dei vari colori, voi che potete "vederlo" per davvero, un angolo, e contemplare l'intiera circonferenza di un Circolo nella beata regione delle Tre Dimensioni... come potrò mai render chiara a voi l'estrema difficoltà che incontriamo noi, in Flatlandia, per riconoscere le nostre rispettive configurazioni? *Tutti gli esseri della Flatlandia, animati o inanimati, qualunque sia la loro forma, presentano "al nostro occhio" il medesimo, o quasi il medesimo aspetto, quello cioè di una Linea Retta. Se dunque tutti hanno lo stesso aspetto, come si farà a distinguere l'uno dall'altro? *Osserva quella miserabile creatura. Quel Punto è un Essere come noi, ma confinato nel baratro adimensionale. Egli stesso è tutto il suo Mondo, tutto il suo Universo; egli non può concepire altri fuor di se stesso: egli non conosce lunghezza, né larghezza, né altezza, poiché non ne ha esperirenza; non ha cognizione nemmeno del numero Due; né ha un'idea della pluralità, poiché egli è in se stesso il suo Uno e il suo Tutto, essendo in realtà Niente. Eppure nota la sua soddisfazione totale, e traine questa lezione: che l'essere soddisfatti di sé significa essere vili e ignoranti, e che è meglio aspirare a qualcosa che essere ciecamente, e impotentemente, felici. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{Pedia|Flatlandia|Flatlandia|(1881):}} *{{en}} [http://www.geom.umn.edu/%7Ebanchoff/Flatland/ Racconto con illustrazioni] *{{en}} [http://xahlee.org/flatland/index.html Racconto con illustrazioni (un capitolo per pagina)] [[Categoria:Religiosi|Abbott, Edwin Abbott]] Torquato Accetto 3664 66008 2006-11-10T02:06:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} '''Torquato Accetto''' (1590 circa – 1640), filosofo e scrittore italiano. ==[[Incipit]] di ''Della dissimulazione onesta''== A questo mio trattato io pensava di aggiunger alcune altre mie prose, perché 'l volume, che ha difetto nella qualità, fosse in qualche considerazione per merito della quantità; ma per molt'impedimenti non è stato possibile, e spero di farlo tra poco tempo, <div align=center>''Edita ne brevibus pereat mihi charta libellis,''</div> come disse [[Marziale]]. Né solo m'occorre di significar questo alla benignità di chi legge, ma piú espressa la mia intenzione intorno alla presente fatica, ancorché nel primo capitolo della medesima opera io l'abbia detto: affermo dunque che 'l mio fine è stato di trattar che 'l viver cauto ben s'accompagna con la purità dell'animo, ed è piú che cieco chi pensa che per prender diletto della Terra s'abbia d'abbandonar il Cielo. == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} *[http://www.liberliber.it/biblioteca/a/accetto/index.htm LiberLiber] [[Categoria:Filosofi italiani|Accetto, Torquato]] [[Categoria:Scrittori italiani|Accetto, Torquato]] [[de:Torquato Accetto]] Agostino Aurelio 3666 45628 2006-06-10T12:26:04Z Dread83 47 #REDIRECT [[Aurelio Agostino d'Ippona]] Alfred Jarry 3670 72178 2006-12-11T20:53:26Z Nemo 823 '''Alfred Jarry''' (1873 – 1907), scrittore francese. [[Immagine:Alfred Jarry.jpg|thumb|left|200px|Alfred Jarry]] *Oh la disperazione di Pigmalione, che avrebbe voluto creare una statua e fece soltanto una [[donna]]! (da ''L'Amour absolu'') *[[Dio]] è il punto di contatto fra lo zero e l'infinito. (da ''Gestes et Opinions du Docteur Faustroll Pataphysicien'', libro 8, capitolo 41) *Una cieca e inflessibile mancanza di disciplina in ogni tempo costituisce la vera forza di tutti gli uomini [[libertà|liberi]]. (da ''Ubu Enchained'', atto I, scena 2) {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Jarry, Alfred]] [[Categoria:Scrittori francesi|Jarry, Alfred]] [[en:Alfred Jarry]] La guerra dei mondi 3671 39651 2006-04-29T09:25:00Z Dread83 47 {{disambigua}} Con il titolo '''''La guerra dei mondi''''' ''(War of the Worlds)'' ci si può riferire a diverse opere: ==[[Letteratura]]== *'''''[[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]]''''' ([[1898]]), [[romanzo]] di [[Herbert George Wells|H. G. Wells]] ==[[Cinema]]== *'''''[[La guerra dei mondi (film 1953)|La guerra dei mondi]]''''' (1953), regia di [[Byron Haskin]]; *'''''[[La guerra dei mondi (film 2005)|La guerra dei mondi]]''''' (2005), regia di [[Steven Spielberg]], con [[Tom Cruise]]. James Jeans 3672 42285 2006-05-18T21:44:08Z Homer 215 Ordine alfabetico + Rif. a Wikipedia Sir '''James Hopwood Jeans''' (1877-1946), fisico e matematico britannico *La scienza dovrebbe smettere di fare dichiarazioni: il fine della [[conoscenza]] è sempre una continua contraddizione. *La [[vita]] nell'[[universo]] esiste solo perché gli atomi di carbonio possiedono alcune eccezionali proprietà. *L'universo comincia a sembrare molto più un grande pensiero che una grande macchina. *L'universo mostra l'evidenza di un disegno o di un potere che controlla e che ha la tendenza a a svelarsi, non formulando parole ma numeri. {{wikipedia}} [[Categoria:Fisici|Jeans, James]] [[Categoria:Matematici|Jeans, James]] Douglas Jerrold 3673 34139 2006-03-07T10:41:01Z Dread83 47 doppione di [[Douglas William Jerrold]], unito e trasf. in redir #REDIRECT[[Douglas William Jerrold]] Spider 3674 62884 2006-10-26T14:09:03Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Spider |titolooriginale=Spider |paese=[[Canada]], [[Francia]], [[Gran Bretagna]] |anno=2002 |genere=Thriller |regista=[[David Cronenberg]] |sceneggiatore=[[Patrick McGrath]] |attori= *[[Ralph Fiennes]]: Dennis Cleg 'Spider' *[[Gabriel Byrne]]: Bill Cleg *[[Miranda Richardson]]: Yvonne/Sig.ra Cleg *[[Lynn Redgrave]]: Signora Wilkinson *[[John Neville]]: Terrence |note= * Tratto dal [[romanzo]] omonimo di [[Patrick McGrath]] }} '''''Spider''''', [[film]] del 2002 con [[Ralph Fiennes]], regia di [[David Cronenberg]]. *La cosa peggiore che può accaderti non è perdere la ragione, ma ritrovarla. {{wikifilm|Spider (film)}} {{stub}} [[Categoria:Film thriller]] Ulysses S. Grant 3676 14519 2005-10-10T07:50:27Z Dread83 47 Ulysses S. Grant spostata a Ulysses Simpson Grant: Allineamento wikipedia #REDIRECT [[Ulysses Simpson Grant]] Cary Grant 3677 66010 2006-11-10T02:07:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Archibald Alexander Leach''' (1904 – 1986), attore statunitense. *L'[[alcolismo|alcool]] è un liquido prezioso: conserva tutto, tranne i segreti. *Tutti vogliono essere Cary Grant. Persino io vorrei esserlo. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attori statunitensi|Grant, Cary]] [[de:Cary Grant]] Alcolismo 3678 72094 2006-12-11T19:43:22Z Nemo 823 un po' d'ordine Citazioni sull''''Alcolismo'''. ==Citazioni== *Alcol: sostanza che uccide chi è vivo e conserva chi è morto. ([[Michel Zamacoïs]]) *È una reazione frequente tra i drogati quella di compiacersi del fatto di drogarsi. Io mi compiacevo di bere, anche perché grazie all'alcool la fantasia viaggiava sbrigliatissima. ([[Fabrizio De André]]) *L'alcool è un liquido prezioso: conserva tutto, tranne i segreti. ([[Cary Grant]]) *L'alcol è come l'amore: il primo bacio è magico, il secondo è intimo, il terzo è routine. Dopo di che, spogli la donna e basta. ([[Raymond Chandler]]) *Ogni tipo di dipendenza è cattiva, non importa se il narcotico è l'alcol o la morfina o l'idealismo. ([[Carl Gustav Jung]]) *Un alcolizzato è qualcuno che non vi piace che beve quanto voi. ([[Dylan Thomas]]) ==Proverbi italiani== *A chi piace il bere, parla sempre di vino. *Anche il vino che ha la muffa, s'impara a bere. *Bevi del buon vino e lascia andare l'acqua al mulino. *Bevi l'acqua come il bue e il vino come il re. *Bevi sopra un uovo quanto sopra a un bue. *Chi beve al boccale, beve quanto gli pare. *Chi non beve in compagnia, o è un ladro o una spia. *Chi sempre beve non ha mai troppa fretta. *Dai da bere al chierico ché il parroco ha sete. *Dar da bere a chi ha sete è carità, darne all'uom già ubriaco è crudeltà. *Del vino il primo, del caffè il secondo, della cioccolata il fondo. *Dio ci guardi da chi non beve. *Dopo il bere ognuno vuol dire il suo parere. *Dove entra il bere, esce il parere. *Due dita di vino sono un calcio al medico. *Guardati dal mangiator che non beve. *I liquori forti sono un veleno che più d'ogni altro indubbiamente uccide *Il mangiare è da facchino, e il bere da gentiluomo. *L'acqua fa venire i ranocchi in corpo, e il vino ammazza i vermini. *L'acqua non ammala, né indebita, né ubriaca. *L'ultimo bicchiere è quello che ubriaca. *Nessuno ha tanta sete come gli ubriachi. *Non far bere l'asino quando non ha sete. *Non si può bere e fischiare. *Ogni acqua cava la sete. *Quando il vecchio abbandona il vino, vallo cercare all'altro mondo. *Un po' di vino lo stomaco assesta, offende il troppo vin stomaco e testa. *Una bella sbornia dura tre giorni. *Uomo amico del vino a nemico di se stesso. *Uomo da vino non vale un soldo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikipedia}} [[Categoria:qualità]] Grant 3679 66011 2006-11-10T02:07:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Grant''' può riferirsi contemporaneamente a: *'''[[Cary Grant]]''' (1904 – 1986), attore statunitense. *'''[[Ulysses Simpson Grant]]''' (1822 – 1885), generale della Guerra civile americana e XVIII presidente degli Stati Uniti d'America. Template:Qotd/19ottobre 3680 61249 2006-10-13T22:55:22Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on ogni verità è bene che sveli sicura il suo volto; e spesso il silenzio è per l'uomo il miglior proposito.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Pindaro]] Template:Qotd/20ottobre 3681 61252 2006-10-13T23:12:25Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'uomo saggio impara molte cose dai suoi nemici.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Aristofane]] Gaio Svetonio Tranquillo 3686 66012 2006-11-10T02:07:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gaio Svetonio Tranquillo''' (70 – 122), scrittore latino. *Il [[paradiso]] è come un uovo e la terra è come il tuorlo. *Il buon pastore deve tosare le pecore, non scorticarle. (da ''Vite dei dodici Cesari'') *{{NDR|Vespasiano}} Al figlio Tito che lo criticava per aver imposto una tassa anche sulle urine, il padre, mettendogli sotto il naso il denaro della prima riscossione: "Puzza?" gli domandò. E alla risposta negativa, aggiunse: "Eppure è dalla latrina che viene". *''Vulpes pilum mutat, non mores.'' **'''La volpe cambia''' (o ''perde'') '''il pelo ma non il vizio''' (o la propria ''natura'', i propri ''costumi''). **dal ''De Vita Caesarum'', VIII – 16. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Svetonio Tranquillo, Gaio]] Template:Nota disambigua 3687 41602 2006-05-14T16:12:11Z Dread83 47 <div style="background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; padding: 4px; margin-bottom: 0.5em;"> <div style="float: left;"> [[Immagine:Nota disambigua.png|20px|none]] </div> <div style="margin-left:30px;"> '''''[[Aiuto:Disambiguazione|Nota disambigua]]''' &ndash; Se stai cercando {{{descrizione}}}, vedi {{{titolo}}}.'' </div> </div><noinclude>[[Categoria:Template di servizio]]</noinclude> Immagine:Nota disambigua.png 3688 25572 2006-01-18T19:51:35Z Dread83 47 fix Logo per il [[Template:Nota disambigua]], ripreso dalla [[w:Immagine:Nota disambigua.png|Wikipedia italiana]]. {{PD}} Battaglia 3689 66013 2006-11-10T02:07:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Battaglia''' può riferirsi a: *'''[[Dino Battaglia]]''' (1923 – 1983), disegnatore di fumetti italiano. *'''[[Romano Battaglia]]''' ( – ), scrittore italiano. *'''[[Dodi Battaglia]]''' (1951 – vivente), musicista e cantante italiano. Se cerchi il sostantivo, vedi '''[[Guerra]]'''. Adams 3690 66014 2006-11-10T02:07:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Adams''' può riferirsi a: *'''[[Thomas Adams]]''' – (1580 – 1653), drammaturgo inglese. *'''[[John Adams]]''' – (1735 – 1826), uomo politico statunitense. *'''[[Abigail Adams]]''' – (1744 – 1818), moglie di [[John Adams]]. *'''[[John Quincy Adams]]''' – (1767 – 1848), avvocato, poeta e uomo politico statunitense. *'''[[Henry Adams]]''' – (1838 – 1918), scrittore, storico e giornalista statunitense, pronipote di [[John Adams]]. *'''[[Franklin Pierce Adams]]''' – (1881 – 1960), scrittore e giornalista statunitense. *'''[[Joey Adams]]''' – (1911 – 1999), comico, attore e scrittore statunitense. *'''[[Douglas Adams]]''' – (1952 – 2001), scrittore e sceneggiatore inglese. Cesare Cantù 3691 68824 2006-11-21T21:43:41Z Nemo 823 /* Bibliografia */ '''Cesare Cantù''' (1804 – 1885), storico e letterato italiano. *La [[democrazia]] fondata sull'uguaglianza assoluta è la più assoluta tirannide. *La peggior prodigalità è quella del [[tempo]]. *Le più grandi [[verità]] sono sempre le più semplici. *L'[[ignorante]] non è solo zavorra, ma pericolo della nave sociale. *Spendi sempre un soldo in meno di quel che guadagni. *Il peggio [[mestiere]] è quello di non averne alcuno. (da ''Attenzione'', XIX) *Peste della patria è il giornalismo che accetta le notizie senza vagliarle, quando pur non le inventa. (da ''Attenzione'') *La [[ricchezza]] serve il saggio e rovina lo sciocco. *Guai se la plebe comincia a gustare il sangue! E' un ubbriaco che più beve, più desidera il vino (Da ''Il sacro macello di Valtellina''). *Ogni potere minacciato diviene violento (Da ''Il sacro macello di Valtellina''). ==Bibliografia== {{wikipedia}} * Cesare Cantù, ''[http://www.gutenberg.org/etext/6887 Il Sacro Macello Di Valtellina]'', Project Gutenberg. ==Voci correlate== *[[Ignazio Cantù]] [[Categoria:Scrittori italiani|Cantù, Cesare]] Heat - La sfida 3692 70338 2006-11-30T16:22:41Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano=Heat – La sfida |titolooriginale=Heat |paese=[[USA]] |anno=1995 |genere=Drammatico, azione, thriller |regista=[[Michael Mann]] |sceneggiatore=[[Michael Mann]] |attori= *[[Al Pacino]]: Vincent Hanna *[[Robert De Niro]]: Neil McCauley *[[Val Kilmer]]: Chris Shiherlis *[[Jon Voight]]: Nate *[[Tom Sizemore]]: Michael Cheritto *[[Diane Venora]]: Justine Hanna *[[Amy Brenneman]]: Eady *[[Ashley Judd]]: Charlene Shiherlis *[[Mykelti Williamson]]: Sergente Drucker *[[Wes Studi]]: Detective Casals *[[Ted Levine]]: Bosko *[[Dennis Haysbert]]: Donald Breedan *[[William Fichtner]]: Roger Van Zant *[[Natalie Portman]]: Lauren Gustafson |note=*Il personaggio di Nate, interpretato da Jon Voight, è basato sulla vita di [[Edward Bunker]], famoso scrittore dal passato criminale. }} '''''Heat – La sfida''''', [[film]] [[USA]] del 1995 con [[Al Pacino]], [[Robert De Niro]] e [[Val Kilmer]], regia di [[Michael Mann]]. *Devo tenermi la mia angoscia. La devo proteggere perché mi serve: mi mantiene sveglio, scattante reattivo, come devo essere. ('''Vince Hanna''', [[Al Pacino]]) *La comprensione l'ho finita ieri. Oggi mi stai solo facendo perdere tempo. *Se vuoi fare il rapinatore non devi avere affetti, non fare entrare nella tua vita niente da cui non possa sganciarti in 30 secondi netti se senti puzza di sbirri dietro l'angolo. *- Ne ho incontrati alcuni che facevano apposta per tornare in prigione.<br />- Hai incontrato i più stupidi.<br />- E tu sei come loro? <br />- Non tornerò mai in prigione. <br/>- Allora è meglio che cambi mestiere. {{wikifilm}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film thriller]] Template:Qotd/21ottobre 3693 61255 2006-10-13T23:24:27Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{P}</math>assare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Georges Courteline]] Ladro 3694 14644 2005-10-11T15:22:47Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Furto]] Joseph Joubert 3695 66017 2006-11-10T02:08:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joseph Antoine René Joubert ''' (1754 – 1824), filosofo francese. *Certe [[Malattia|malattie]] conservano la facoltà di cui sospendono l'uso. *Ci sono molte malattie che danno forza all'anima. *Lo [[spazio]] è la statura di Dio. *L'[[immaginazione]] è l'occhio dell'anima. *La [[gentilezza]] consiste nell'amare la gente più di quanto essa non meriti. *[[Insegnare]] è imparare due volte. *Si deve scegliere per moglie la [[donna]] che si sceglierebbe per amico se fosse un uomo. (dai ''Pensieri'') *Cercando la [[parola]] si trovano i pensieri. [[Categoria:Filosofi francesi|Joubert, Joseph]] [[bg:Жозеф Жубер]] [[bs:Joseph Joubert]] [[de:Joseph Joubert]] [[en:Joseph Joubert]] [[eo:Joseph JOUBERT]] [[es:Joseph Joubert]] [[ku:Joseph Joubert]] [[no:Joseph Joubert]] [[pl:Joseph Joubert]] [[pt:Joseph Joubert]] [[ru:Жубер, Жозеф]] [[sk:Joseph Joubert]] [[sl:Joseph Joubert]] [[tr:Joseph Joubert]] Federico Fellini 3697 66018 2006-11-10T02:08:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|Premio Oscar alla carriera '''(1993)'''}} [[Image:Federico Fellini.jpg|thumb|210px|right|Federico Fellini]] '''Federico Fellini''' (1920 – 1993), cineasta italiano. *Adesso c'è soltanto il [[sentimento]] di un buio in cui stiamo sprofondando. *C'è zizzania pure tra noi colleghi, grazie ad una cordata capitanata da uno stolto come [[Franco Zeffirelli|Zeffirelli]]. *Felliniano... Avevo sempre sognato, da grande, di fare l'aggettivo. *Il [[cinema]] è il modo più diretto per entrare in competizione con [[Dio]]. *La più grande unità sociale del Paese è la [[famiglia]]. O due famiglie: quella regolare e quella irregolare. *Le versioni dei fatti le modifichiamo continuamente, per non [[noia|annoiarci]]. *Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare. *Nulla si sa, tutto si immagina.. *Per esempio, è [[fascismo]] anche l'esibizione del [[sesso]]. *Se vivi nel tuo tempo, certi [[libri]] li respiri nell'aria. *Sono i soldi che fanno venire delle [[idea|idee]]. *Un linguaggio diverso è una diversa visione della [[vita]]. == Voci correlate == *[[Giulietta Masina]] *[[Ennio Flaiano]] ===[[Film]]=== *''[[8½]]'' *''[[Amarcord]]'' == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} *[http://www.federicofellini.it/ Fondazione Fellini] [[Categoria:Registi italiani|Fellini, Federico]] [[Categoria:Sceneggiatori|Fellini, Federico]] [[Categoria:Premi Oscar|Fellini, Federico]] [[bg:Федерико Фелини]] [[de:Federico Fellini]] [[en:Federico Fellini]] [[es:Federico Fellini]] [[et:Federico Fellini]] [[fa:فدریکو فلینی]] [[pt:Federico Fellini]] [[tr:Federico Fellini]] Jean Josipovici 3698 66019 2006-11-10T02:08:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean Josipovici''' ( – ), scrittore francese. *Beati coloro che coltivano la voluttà dell'attesa. *Chi si accontenta di pubbliche [[verità]], vive di menzogne private. *Dopo trenta secoli, ci sono degli scrittori che vi tolgono le [[parole]] di bocca. *Gli autori alla portata di tutti non sono mai se stessi. *Guardando indietro si scopre che degli anni si sono decisi in pochi minuti. *Le ferite d'[[amore]] cicatrizzano male. *Le nature infedeli stentano a perdonare una [[infedeltà]]. [[Categoria:Scrittori francesi|Josipovici, Jean]] Francesco Tullio Altan 3699 14651 2005-10-11T15:52:11Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Altan]] Uomini 3700 66020 2006-11-10T02:08:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il termine '''uomini''' può riferirsi a: *'''[[Uomo]]''' – L'essere umano maschio adulto. *'''[[Umanità]]''' – L'insieme degli esseri appartenenti al genere umano. ==Voci correlate== *[[Donna]] *[[Bambini]] *[[Giovani]] *[[Adulti]] *[[Anziani]] *'''[[:Categoria:Persone]]''' Umani 3701 14655 2005-10-11T16:02:15Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Umanità]] Donne 3702 66021 2006-11-10T02:09:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} {{wikipedia}} Il nome '''Donne''' può riferirsi a: *'''[[John Donne]]''' (1572 – 1631), religioso e poeta britannico. *'''''[[Donne (film 1939)|Donne]]''''' (''The Women''), [[film]] diretto da [[George Cukor]] (1939) *'''''[[Donne (film 1995)|Donne]]''''' (''Waiting to Exhale''), [[film]] diretto da [[Forest Whitaker]] (1995) ---- *Se stai cercando [[citazioni]] e [[aforismi]] riguardanti l'essere umano femminile, vedi '''[[Donna]]'''. Antoine de Saint Exupéry 3703 14663 2005-10-11T16:30:18Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Antoine de Saint-Exupéry]] Isacco Newton 3704 14664 2005-10-11T16:45:46Z Dread83 47 #REDIRECT [[Isaac Newton]] Allen 3706 66022 2006-11-10T02:09:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Allen''' può riferirsi contemporaneamente a: *'''[[Fred Allen]]''' (1894 – 1956), attore e comico radiofonico statunitense. *'''[[Woody Allen]]''' (1935 – vivente), attore, sceneggiatore, regista e scrittore statunitense. Glenda Jackson 3707 66023 2006-11-10T02:09:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Glenda May Jackson''' (1936 – vivente), attrice britannica. *La cosa più importante per un'attrice è saper ridere e piangere. Se devo piangere, penso alla mia [[vita]] sessuale; se devo ridere, lo stesso. [[Categoria:Attori britannici|Jackson, Glenda]] Jesse Jackson 3708 66024 2006-11-10T02:09:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jesse Louis Jackson Sr.''' (1921 – vivente), attivista politico statunitense. *Il nostro sistema scolastico è a doppio binario: quello ricco porta all'università di Yale, quello povero porta a Jail, il carcere. {{stub}} [[Categoria:Religiosi|Jackson, Jesse]] [[Categoria:Politici statunitensi|Jackson, Jesse]] Robert H. Jackson 3709 66025 2006-11-10T02:09:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Houghwout Jackson''' (1892 – 1954), giudice statunitense. *Non è la funzione del governo di tenere lontano i cittadini dall'[[errore]], ma è compito dei cittadini non permettere che il governo cada in errore. [[Categoria:Magistrati|Jackson, Robert H.]] Thomas Jonathan Jackson 3710 66026 2006-11-10T02:09:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Jonathan Jackson''' (1824 – 1863), generale statunitense. [[Immagine:Jackson-Stonewall-LOC.jpg|thumb|left|200px|Thomas Jonathan Jackson]] *Il mio [[dovere]] è quello di obbedire agli ordini. *Lasciateci varcare il fiume e riposare sotto gli alberi. {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Jackson, Thomas Jonathan]] Jackson 3711 66027 2006-11-10T02:10:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Jackson''' può riferirsi a: *'''[[Glenda Jackson]]''' (1936 – vivente), attrice britannica. *'''[[Jesse Jackson]]''' (1921 – vivente), attivista politico statunitense. *'''[[Robert H. Jackson]]''' (1892 – 1954), giudice statunitense. *'''[[Thomas Jonathan Jackson]]''' (1824 – 1863), generale statunitense. Max Jacob 3712 66028 2006-11-10T02:10:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Max Jacob''' (1876 – 1944), poeta, pittore, scrittore e critico francese. [[Image:Jacob, Max (1876-1944) – 1934 – Foto Carl van Vechten, Library of Congress.jpg|thumb|left|200px|Max Jacob]] *Quando si arriva al punto di imbrogliare per la [[bellezza]], si è diventati artisti. *Un vecchio non ha più [[vizio|vizi]], sono i vizi che hanno lui. (da ''Le cornet à dés'') *Chi ha compreso una volta che cosa sia veramente il bello si è guastato per il futuro tutte le gioie che l'arte gli poteva dare. (da ''Art poétique'') *Si nasce con un capolavoro dentro di sé, lo si manca per averlo voluto. (da ''Histoires littéraires'') *Il [[buonsenso]] è l'istinto del vero. *Errare è umano, dare la colpa a un altro ancora di più. [[Categoria:Scrittori francesi|Jacob, Max]] [[Categoria:Poeti francesi|Jacob, Max]] [[Categoria:Pittori francesi|Jacob, Max]] P. D. James 3713 14688 2005-10-12T09:24:54Z Dread83 47 #REDIRECT [[Phyllis Dorothy James]] Phyllis Dorothy James 3714 66029 2006-11-10T02:10:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Phyllis Dorothy James White, Baronessa James of Holland Park''', meglio nota come '''P. D. James''' (1920 – vivente), scrittrice britannica. *Verrà il giorno in cui ogni scienziato, persino Dio, dovrà trascrivere un esperimento. *Un [[libro]] giallo non parla di omicidi ma della restaurazione dell'ordine. *[[Dio]] dà a ogni uccello il suo verme, ma non glielo butta dentro al nido. *Tutti i moventi per l'[[omicidio]] sono riassunti esaurientemente in queste quattro parole: amore, lussuria, denaro e odio. Ti verranno a raccontare, ragazzo, che la più pericolosa è l'odio. Non crederci. La più pericolosa è l'amore. (da ''La stanza dei delitti'' – Mondadori, traduzione a cura di Grazia Maria Griffini) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|James, Phyllis Dorothy]] Henry James 3715 66030 2006-11-10T02:10:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henry James''' (1843 – 1916), scrittore statunitense. *Cerca di essere una di quelle persone sulle quali tutti scommettono. *Ci vuole un bel po' di storia per spiegare un po' di tradizione. *Ci vuole un sacco di storia per produrre un po' di letteratura. *È l'[[arte]] che fa la vita, fa l'interesse, fa l'importanza [...] e non conosco alcun sostituto alla forza e alla bellezza del suo processo. (da ''Lettera a H. G. Wells'') *Forse farò un favore al lettore dicendogli come dovrà trascorrere una settimana a Perugia. La sua prima cura sarà di non aver fretta, di camminare dappertutto molto lentamente e senza meta e di osservare tutto quello che i suoi occhi incontreranno. (1875: da ''Perugia'', Guide Electa Umbria, 1993) *Gatti e scimmie, scimmie e gatti: ecco tutta la vita umana. *Gli studiosi di storia, essenzialmente, ricercano più documenti di quelli che usano realmente; i drammaturghi vogliono solo più libertà di quella che realmente si prendono. *I soldi sono una cosa orribile da seguire, ma affascinante da incontrare. *In arte l'economia è sempre bellezza. (da ''Le prefazioni'') *L'intero impulso della mia educazione si rivolge a persuadermi che il mondo nella nostra presente coscienza è solo uno dei possibili mondi della coscienza che esiste. *L'unica cosa che possiamo chiedere a priori a un romanzo, senza esporci a un'accusa di arbitrarietà, è di essere interessante. *L'unica ragione che abbia un [[romanzo]] di esistere è che cerca di rappresentare la vita. *L'uomo sano e saggio non si allontana mai dalla ragione e non si concede nessuno svago se non quello del proprio lavoro. (da ''La lezione dei maestri'') *Noi lavoriamo nell'oscurità: facciamo quel che possiamo, diamo quello che abbiamo. Il dubbio è passione, e le nostre passioni sono il nostro compito; il resto è la pazzia dell'arte. *Ricorda ai ragazzi che mi devono seguire, di essere pieni di fede, di prendermi sul serio. *Si è [[orgoglio|orgogliosi]] quando si ha qualcosa da perdere, e umili quando c'è qualcosa da guadagnare. ==''Ritratto di signora''== '''Copyrighyt''': Einaudi 1976, traduzione a cura di Carlo e Silvia Linati ===[[Incipit]]=== Sotto certi aspetti ci sono nella vita poche ore più piacevoli di quelle dedicate alla cerimonia del tè del pomeriggio. Vi sono circostanze in cui, sia che si prenda il tè o no – c'è della gente che non ne vuol sapere – quel momento è in sé delizioso. Le condizioni alle quali io penso, incominciando a scrivere questa semplice storia, offrivano un assetto mirabile per l'innocente passatempo. Gli oggetti necessari alla piccola cerimonia erano stati disposti sulla prateria di una vecchia casa di campagna inglese, nel cuore di uno splendido pomeriggio estivo. Una parte del quale era già trascorsa, ma ancor molta ne rimaneva, ch'era della più bella e fine qualità. ===Citazioni=== *È sciocco dubitar di sé stessi come sarebbe dubitare del proprio miglior amico: anzi si deve cercare di essere il proprio migliore amico e di vivere così in eletta compagnia. (p. 48) *Uno non rinuncia al suo paese come non rinuncia alla sua nonna: sono ambedue istituzione antecedenti alla sua scelta: elementi del complesso della sua vita che non possono esser completamente eliminati. (p. 86) *Chiamo ricca la gente ch'è in grado di realizzare gl'impulsi della propria immaginazione. (p. 177) *Quando un'amicizia cessa di crescere, comincia immediatamente a declinare, non essendoci alcun punto di equilibrio tra il piacer di più e il piacer meno. (p. 315) *[…] essendo infatti uno degli svantaggi dell'esprimere avversione, che voi non potete godere nello stesso tempo il credito dell'esprimer simpatia. (p. 484) ==Voci correlate== *[[William James]] – Fratello maggiore [[Categoria:Scrittori statunitensi|James, Henry]] [[en:Henry James]] [[nl:Henry James]] [[pl:Henry James]] [[pt:Henry James]] James 3716 66031 2006-11-10T02:10:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''James''' può riferirsi a: *'''[[Phyllis Dorothy James]]''', meglio nota come '''P. D. James''' (1920 – vivente), scrittrice britannica. ====I fratelli '''James'''==== *'''[[William James]]''' (1842 – 1910), psicologo e filosofo statunitense. *'''[[Henry James]]''' (1843 – 1916), scrittore statunitense. Madeleine L'Engle 3717 66032 2006-11-10T02:10:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Madeleine L'Engle''' (1918 – vivente), scrittrice statunitense. *La grande cosa nel diventare vecchi sta nel fatto che non perdi tutte gli anni passati. *Un [[libro]] viene e dice: "Scrivimi". Il mio [[lavoro]] è cercare di servirlo al meglio delle mie capacità, che non è mai abbastanza, ma tutto quello che posso fare è ascoltarlo, fare quello che mi dice, e collaborare. [[Categoria:Scrittori statunitensi|L'Engle, Madeleine]] Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos 3718 66033 2006-11-10T02:11:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos''' (1741 – 1803), generale e scrittore francese. [[Image:Laclos.jpg|thumb|left|200px|Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos]] *Il [[tempo]] porta sempre la [[verità]]. Peccato che non la porti sempre in tempo. (''Choderlos de Laclos, Lettres inédites'', Société du Mercure de France, 1904 – Traduzione italiana) *L'[[uomo]] gode della [[felicità]] che prova, la [[donna]] di quella che dà. *Si possono citare dei brutti versi quando sono di un grande autore. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Laclos, Pierre-Ambroise-François Choderlos de]] William Lamb 3719 47046 2006-06-17T17:31:42Z Aspasia 447 Immagine e rif. a Wikipedia [[Immagine:2nd V Melbourne.jpg|right|200px|thumb|William Lamb]] '''William Lamb''' (1779 – 1848), politico inglese. *I medici inglesi ti uccidono, quelli francesi ti lasciano morire. *Non importa molto quello che diciamo, ma badate, dobbiamo tutti dire la stessa cosa. *Un dottrinario è uno stupido ma un [[uomo]] [[onestà|onesto]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|Lamb, William]] Peter Mere Latham 3720 66034 2006-11-10T02:11:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Peter Mere Latham''' (1789 – 1875), medico britannico. *Dobbiamo sempre ritenere che la [[malattia]] sia curabile sin quando la natura non prova il contrario. *Veleni e medicine sono spesso fatti con le stesse sostanze, sono solo dati con intenti diversi. *La pratica della [[medicina]] è assediata da un lato dalla ciarlataneria e dall'altro dalla scienza. [[Categoria:Medici|Lathan, Peter Mere]] Johann Kaspar Lavater 3721 61500 2006-10-16T22:27:02Z Nemo 823 '''Johann Kaspar Lavater''' (1741 – 1801), scrittore, pensatore e poeta svizzero. *Chi cerca la [[grandezza]] non deve provare dei bisogni meschini. *Diffida dell'[[uomo]] a cui piace tutto, di quello che [[odio|odia]] tutto e, ancora di più, di colui che è [[indifferenza|indifferente]] a tutto. *Di rado il [[pubblico]] perdona due volte. *È un acuto osservatore solo chi sa osservare minutamente senza essere scoperto. *Non puoi dire di [[conoscenza|conoscere]] un uomo finché non hai diviso un'eredità con lui. [[Categoria:Scrittori svizzeri|Lavater, Johann Caspar]] [[Categoria:Poeti svizzeri|Lavater, Johann Caspar]] Irving Layton 3722 66035 2006-11-10T02:11:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Israel Pincu Lazarovitch''' (1912 – 2006), poeta canadese. *Idealista: un cinico nei cambiamenti. *La [[coscienza]]: l'autostima fornita di alone. *''Quando discuti con i tuoi inferiori,<br/>Li convinci soltanto di una cosa:<br/> Che sono intelligenti quanto te.'' [[Categoria:Poeti canadesi|Layton, Irving]] David Herbert Lawrence 3723 66036 2006-11-10T02:11:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''David Herbert Lawrence''' (1885 – 1930), saggista e romanziere britannico. *Chi pensa troppo poco, e chi cammina troppo. *Conosciamo questi nuovi inglesi cattolici. Sono le ultime parole della protesta. Sono Protestanti che protestano contro il protestantesimo. *Credo che le parentesi siano di gran lunga le parti più importanti di una lettera che non sia d'affari. *Finché risplenderà il [[sole]], non si potrà dire che è solo una palla di gas infiammabile. *I moderni panteisti non solo vedono Dio in tutte le cose, ma lo fotografano pure. *L'[[Europa]] è la maionese, ma l'America fornisce la buona vecchia aragosta. *La [[colpa]] nascosta è tradita dal silenzio. *La coscienza umana in realtà è omogenea. Non c'è oblio completo, nemmeno nella morte. *La [[gelosia]] è la malattia dell'anima. *La libertà è una grande realtà. Ma significa, soprattutto, libertà dalle menzogne. *La moralità basata sulle idee o su un ideale è un male non mitigato. *La morte è l'unica bella, pura conclusione di una grande passione. *La pornografia è un tentativo per insultare il sesso e coprirlo di fango. *La [[vita]] non fa nessuna affermazione assoluta. E tutta una Chiamata e una Risposta. *Le città attirano in una palude più spesso di quanto non portino nel grande oceano della vita. *Meglio la sofferenza di uno solo che una nazione intera sia afflitta. *Molta malizia mescolata a un po' d'intelligenza. *Nessun ideale assoluto farà sì che il leone giaccia con l'agnello a meno che l'agnello non sia dentro di lui. *Non dovresti aspettarti più alcuna rivoluzione, perché non c'è nessun nuovo bambino nel grembo della nostra [[società]]. La [[Russia]] è un collasso, non una rivoluzione. *Non io, non io, ma il vento che soffia attraverso di me! *Non occorre che ci vergogniamo di flirtare con lo zodiaco. Lo zodiaco ne è ben degno. *Non posso attribuire al nemico alcun senso, solo il disastro. *Non serve a niente scacciare i nostri demoni: essi fanno parte di noi; dobbiamo accettarli e vivere in pace con essi. *Non sono sicuro che una relazione mentale con una donna renda impossibile il fatto di amarla. A conoscere la mente di una donna si finisce per odiarla. *Non tutti hanno il dono del martirio. *Non è giusto scacciare i nostri mali. Essi ci appartengono, li dobbiamo accettare ed essere in pace con loro. *Perché il passato non si seppellisce da solo invece di star lì ad aspettare di essere ammirato dal presente? *Possiedi la tua anima con pazienza. *Potrai essere il più liberale dei Liberali inglesi, e già puoi fallire nel distinguere la differenza categoriale fra le classi responsabili e irresponsabili. *Quanto ha dominato la mente delle prime civiltà il cavallo, specialmente di quelle mediterranee! Si era considerati signori se si possedeva un cavallo. Molto lontano, molto lontano nella nostra anima oscura il cavallo si impenna... Il cavallo, il cavallo! Il simbolo della potenza che sorge e potere di movimento, dell'azione, nell'uomo. *{{NDR|riferendosi alla [[Sardegna]]}} Questa terra non assomiglia ad alcun altro luogo. *Sesso e bellezza sono inseparabili, come vita e coscienza. E l'intelligenza che accompagna sesso e bellezza, e da essi deriva, è intuizione. (da ''Sesso e bellezza'') *Solo nei [[romanzi]] tutte le situazioni rendono piena rappresentazione. *Sono un uomo, e vivo... Per questa ragione sono uno scrittore di romanzi. E siccome sono un romanziere, mi considero superiore al santo, allo scienziato, al filosofo, al poeta, che sono tutti grandi autorità nelle diverse attitudini dell'uomo vivo, ma non vanno mai fino in fondo. *Un [[re]] diventa tale solo nel giorno dell'incoronazione. *Un vento sottile sta soffiando nella nuova direzione del Tempo. [[Categoria:Scrittori britannici|Lawrence, David Herbert]] Robert Lembke 3724 58210 2006-09-14T22:59:57Z Nemo 823 '''Robert E. Lembke''' (1913 – 1989), giornalista tedesco. *Critici si chiamano quelle persone che non hanno niente da dire, ma che devono parlare lo stesso. *Durante certi programmi televisivi si invidiano i propri piedi addormentati. *È vero che molte persone perdono la [[vita]] per un incidente; ma è anche vero che la maggior parte della gente deve la propria vita ad un incidente. *Fin quando il medico ci proibisce qualcosa, tutto va bene. La situazione diventa seria quando improvvisamente ci permette tutto. *I giornalisti ti battono continuamente la mano sulla spalla: sempre alla ricerca del punto dove conficcare il pugnale più facilmente. *Meno amici ci servono più ne abbiamo. *Nessun figlio è tanto inutile da non servire almeno per una detrazione sulla dichiarazione dei redditi. *Quando la figlia si sposa, il padre perde la dote, ma riguadagna il bagno e il telefono. *Si riconosce molto presto l'[[intelligenza]] di un interlocutore: i suoi punti di vista rassomigliano ai nostri. *Sono in molti a tirar fuori i soldi dalle tasche del prossimo. Coloro che lo fanno con le mani si chiamano borsaioli. *Tutti tranne i genitori sanno come si educano i figli. *Vi sono molti libri con un errore di stampa: è stato un errore stamparli. [[Categoria:Giornalisti|Lembke, Robert]] Template:Altrelingue 3725 move=sysop:edit=sysop 56691 2006-09-07T22:24:24Z Dread83 47 {| cellspacing="0" width="220px" bgcolor="#F8F8FF" align="center" style="border-bottom: 1px solid #326598;" |- valign="top" | width="100%" bgcolor="#F8F8FF"| '''Lingue minori:''' *[[:bg:|Български (''Bulgaro'')]] *[[:bs:|Bosanski (''Bosniaco'')]] *[[:sl:|Slovenščina (''Sloveno'')]] *[[:es:|Español (''Spagnolo'')]] *[[:zh:|中文 (''Cinese'')]] *[[:id:|Bahasa Indonesia (''Indonesiano'')]] *[[:he:|עברית (''Ebraico'')]] *[[:tr:|Türkçe (''Turco'')]] *[[:ja:|&#26085;&#26412;&#35486; (''Giapponese'')]] *[[:no:|Norsk (''Norvegese'')]] *[[:sv:|Svenska (''Svedese'')]] *[[:el:|Ελληνικά (''Greco'')]] *[[:hu:|Magyar (''Ungherese'')]] *[[:nl:|Nederlands (''Olandese'')]] *[[:lt:|Lietuvių (''Lituano'')]] *[[:cs:|Česky (''Ceco'')]] *[[:fa:|فارسی (''Persiano'')]] *[[:ar:|العربية (''Arabo'')]] *[[:eo:|Esperanto]] *[[:fi:|Suomi (''Finlandese'')]] *[[:ku:|Kurdî (''Curdo'')]] *[[:gl:|Galego (''Galiziano'')]] *[[:ro:|Română (''Rumeno'')]] |}<noinclude>[[Categoria:Template pagina principale]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> Template:Qotd/22ottobre 3726 61258 2006-10-13T23:32:53Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l talento fa quello che vuole, il genio fa quello che può. Del genio ho sempre avuto la mancanza di talento.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Carmelo Bene]] Sun Tzu 3729 70051 2006-11-30T14:53:20Z Nemo 823 /* ''L'arte della guerra'' */ '''Sun Tzu''' (VI – V secolo a.C.), generale e stratega cinese. ==''L'arte della guerra''== *Chi in cento [[battaglia|battaglie]] riporta cento [[vittoria|vittorie]], non è il più abile in assoluto; al contrario, chi non dà nemmeno battaglia, e sottomette le truppe dell'avversario, è il più abile in assoluto. *Coloro che non sono del tutto consapevoli dei danni derivanti dall'applicazione delle strategie non possono essere neppure consapevoli dei vantaggi derivanti dalla loro applicazione. *Gli strateghi vittoriosi hanno già trionfato, prima ancora di dare battaglia; i perdenti hanno già dato battaglia, prima ancora di cercare la vittoria. *Il leone usa tutta la sua [[forza]] anche per uccidere un coniglio. *In linea di massima, a proposito della battaglia, l'attacco diretto mira al coinvolgimento; quello di sorpresa, alla vittoria. *In ogni conflitto le manovre regolari portano allo scontro, e quelle imprevedibili alla vittoria. *La configurazione tattica eccellente, dal punto di vista strategico, consiste nell'essere privi di configurazione tattica, ossia nella condizione "senza forma". Quando si è senza forma, neanche gli agenti segreti più profondi sono in grado di spiarci, né gli uomini più intelligenti di tramare progetti. *La [[guerra]] è di somma importanza per lo Stato: è sul campo di battaglia che si decide la [[vita]] o la [[morte]] delle nazioni, ed è lì che se ne traccia la via della sopravvivenza o della distruzione. Dunque è indispensabile studiarla a fondo. *La strategia è la via del paradosso. Così, chi è abile, si mostri maldestro; chi è utile, si mostri inutile. Chi è affabile, si mostri scostante; chi è scostante, si mostri affabile. *Quando il nemico si trova a suo agio, può essere messo a disagio; quando è sazio, gli si può mettere fame; quando è stabile, può essere scosso. *Sii veloce come il vento; lento come una pianta; aggressivo come il fuoco; immobile come una montagna; inconoscibile come lo yin; irruento come il tuono. *Simulare il disordine presume una perfetta disciplina, simulare paura il coraggio, simulare debolezza la forza. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{Pedia|L'arte della guerra|L'arte della guerra|}} [[Categoria:Militari|Sun Tzu]] Antonio Albanese 3730 72369 2006-12-13T21:17:50Z Nemo 823 '''Antonio Albanese''' (1964 – vivente), attore comico, regista e scrittore italiano. ==Personaggi== ===Alex Drastico=== *E in un momento di allegria, quanto tu possa fare bella mostra del tuo eterno e idiota sogghigno mettendoti in risalto con una risata crepuscolare ti venga un "raschio" in gola talmente potente che a forza di tossire ti si scolli il velopendulo e in caduta libera lungo l'esofago ti vada a tappare nell'ordine: polmoni, bocca dello stomaco e buco del culo. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *C'è il figlio del benzinaio che si droga. Lo vogliamo aiutare? Vogliamo dargli della droga? <ref name="multi" /> ===Epifanio=== *Era un giorno nel parco, un parco bellissimo. Un parco di una grande città. Tante gente, bambini, giovanotti, vecchietti e tutti parlavano tra di loro. E parlavano anche con me. Uno mi ha chiesto un cucchiaio, uno cento lire, uno una spada e uno un limone. E io gli ho detto: «Ma simpaticissimo, co se te fai di un limone?». «Eh, devo farmi una pera.». E io gli ho detto: «Ma cosa sei, un mago?» <ref name="multi" /> ===Mino Martinelli=== *I giovani d'oggi sono spesso più giovani di domani. (da ''Mai dire Lunedì'', 2005) *L'esistenza dei giovani, benché discutibile, è purtroppo inevitabile. (da ''Mai dire Lunedì'', 2005) *Tutto tutto, niente niente. (da ''Mai dire Lunedì'', 2005) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Diario di un anarchico foggiano''=== Foggia Cremonese 1-1 Partita avvincente, che si è svolta per lunghi tratti nell'indifferenza generale, mia e della mia fidanzata Nirvana.<br /> Nel primo tempo io e Nirvana abbiamo trovato un angolino appartato, un piccolo nido d'amore, così, nell'intimità, in mezzo ai tifosí del Foggía e ai loro coretti armoniosi: «Ci nun zumpa è 'nu barese! Ci nun zumpa è 'nu barese!»<br /> I nostri cuori pulsavano all'unisono, sospinti dal ritmo etereo di mille tamburi e trombette, e in questa atmosfera ovattata di sogno e di poesia, tra una romantica esplosione di fumogeni e l'altra, ci siamo quasi dimenticati di essere allo stadio. {{NDR|Antonio Albanese, [[Enzo Santin]] – ''Diario di un anarchico foggiano'' – Baldini & Castoldi}} ===''Giù al Nord''=== '''Noi nella mia famiglia lavoriamo tutti. Da generazioni. Mio nonno ha fatto il capannone piccolo, mio padre il capannone grande, io il capannone grandissimo. Mio figlio si droga.''' Ha capito che non riuscirà mai a fare un capannone piú grande del mio. Ho provato ad aiutarlo con delle sberle, qualche calcio, poi ho provato anche con le maniere forti: niente. Ogni tanto viene a trovarmi in capannone e mi guarda senza dire una parola e io per fargli coraggio gli dico da Perego a Perego: «Manuel! Se tieni duro un giorno sarai proprio qui, dentro questo capannone di Eternit, seduto sulla tua sedia di compensato, con la tua bella scrivania di truciolato, con davanti questo bel blocco di fatture, il tuo bel timbro, il calendarietto, la statuina-barometro, sarai al posto del tuo papà». Un quarto d'ora dopo era già a farsi una pera. {{NDR|Antonio Albanese, [[Michele Serra]], [[Enzo Santin]], [[Giampiero Solari]] – ''Giù al Nord'' – Einaudi}} ==Bibliografia== <references/> ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Uomo d'acqua dolce]]'' (1996) [[Categoria:Attori italiani|Albanese,Antonio]] [[Categoria:Registi italiani|Albanese,Antonio]] [[Categoria:Scrittori italiani|Albanese,Antonio]] [[Categoria:Comici italiani|Albanese,Antonio]] Giovanni Berchet 3731 66039 2006-11-10T02:12:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} Pseudonimo di '''Riccardo Michelini''' (1783 – 1851), poeta e scrittore italiano. *Come il mar su cui si posa / Sono immensi i guai d'[[Italia]]. (da ''Il romito del Cenisio'') *Tutti gli uomini, da Adamo in giù fino al calzolaio che ci fa i begli stivali, hanno nel fondo dell'anima una tendenza alla poesia. (dalla ''Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo'') *Veggo lo scrittorello, colui il quale vende ognora a gran prezzo ciò che val nulla: se stesso e i suoi giudizi. (da ''Scritti critici e letterari'') {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Berchet, Giovanni]] [[Categoria:Scrittori italiani|Berchet, Giovanni]] [[pt:Giovanni Berchet]] Arrigo Boito 3732 66040 2006-11-10T02:12:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Arrigo Boito''' (1842 – 1918), poeta, narratore e compositore italiano. *Come ti vidi mi innamorai. E tu sorridi perché lo sai. *Piangi, medita e vivi. Un di' lontano, quando sarai del tuo futuro in vetta, questo fiero uragano ti parrà nuvoletta. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Camillo Boito]] {{stub}} [[Categoria:Compositori|Boito, Arrigo]] [[Categoria:Musicisti|Boito, Arrigo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Boito, Arrigo]] Camillo Boito 3733 66041 2006-11-10T02:12:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Camillo Boito''' (1836 – 1914), architetto, critico d'arte e scrittore. *Il [[dolore]] fa il poeta; ma la gioia fa il pittore. (''Un corpo'', da ''Storielle vane'') ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Arrigo Boito]] [[Categoria:Architetti|Boito, Camillo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Boito, Camillo]] Boito 3734 66042 2006-11-10T02:12:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} ===I fratelli Boito=== *'''[[Arrigo Boito]]''' (1842 – 1918), poeta, narratore e compositore italiano, noto anche con lo pseudonimo di '''Tobia Gorrio'''. *'''[[Camillo Boito]]''' (1836 – 1914), architetto, critico d'arte e scrittore italiano. Giosuè Carducci 3735 66043 2006-11-10T02:12:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1906)'''}} [[Immagine:Carducci.jpg|right|framed|Giosuè Carducci]] '''Giosuè Alessandro Michele Carducci''' (1835 – 1907), poeta italiano, premio Nobel per la letteratura. *Chi riesce a dire con venti [[parole]] ciò che può essere detto in dieci, è capace pure di tutte le altre cattiverie. *Contessa, che è mai la [[vita]]? L'ombra d'un sogno fuggente. Favola breve è finita, vero immortale è l'amor. *L'[[arte]], come la concepisco e come non arrivo a farla io è cosa altamente e perfettamente [...] aristocratica. (da ''Schermaglie di letteratura'') *L'ora presente è in vano, non fa che percuotere e fugge. *Muor Giove, e l'inno del poeta resta. *Colui che potendo esprimere un concetto in dieci parole ne usa dodici, io lo ritengo capace delle peggiori azioni. {{da controllare}} <!-- Doppione? --> *Ai giudizi dei... nemici vuolsi avere sempre la debita osservanza. *È pure un vil facchinaggio quello di dovere o volere andar d'accordo coi molti. *Meglio oprando oblïar, senza indagarlo;<br />Questo enorme mister de l'universo! (da ''Rime nuove, LXVII'') *''T'amo, o pio bove; e mite un sentimento<br/>Di vigore e di pace al cor m'infondi.'' (da ''Rime nuove, IX'') ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[http://www.classicitaliani.it/index330.htm Opere di Giosuè Carducci] disponibili su [http://www.classicitaliani.it Classici Italiani] *[http://www.liberliber.it/biblioteca/c/carducci/index.htm Opere di Giosuè Carducci] disponibili su [http://www.liberliber.it Liber Liber] [[Categoria:Poeti italiani|Carducci, Giosuè]] [[Categoria:Scrittori italiani|Carducci, Giosuè]] [[Categoria:Premi Nobel|Carducci, Giosuè]] [[bs:Giosue Carducci]] [[en:Giosuè Carducci]] [[ro:Giosuè Carducci]] Carlo Collodi 3736 66044 2006-11-10T02:12:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Carlo Collodi and Pinochio.jpg|thumb|200px|right|Carlo Collodi e... Pinocchio]] '''Carlo Collodi''', pseudonimo di '''Carlo Lorenzini''' (1826 – 1890), giornalista e scrittore italiano. *A ogni modo, tieni sempre a mente che un [[beneficio|benefizio]] fatto non è mai perduto. *Godersi in pace una ricca [[eredità]], passata di padre in figlio, è sempre una bella cosa: ma per i giovani, l'industria, l'[[abilità]] e la svegliatezza d'[[ingegno]] valgono più d'ogni altra fortuna ereditata. *Grazia, spirito, coraggio, modestia, nobiltà di sangue, buon senso, tutte bellissime cose; ma che giovano questi doni della Provvidenza, se non si trova un compare o una comare, oppure, come si dice oggi, un buon diavolo che ci porti? *La [[bellezza]], per le [[donna|donne]] in ispecie, è un gran tesoro; ma c'è un tesoro che vale anche di più, ed è la [[grazia]], la [[modestia]] e le buone maniere. *La [[curiosità]], massime quando è spinta troppo, spesso e volentieri ci porta addosso qualche malanno. *La storia di [[Cappuccetto Rosso]] fa vedere ai giovinetti e alle giovinette, e segnatamente alle giovinette, che non bisogna mai fermarsi a discorrere per la strada con gente che non si conosce: perché dei [[lupo|lupi]] ce n'è dappertutto e di diverse specie, e i più pericolosi sono appunto quelli che hanno faccia di persone garbate e piene di complimenti e di belle maniere. *Le [[follia|follie]] e i capricci delle [[mamma|mamme]] spesse volte sono cagione di grandi dispiaceri per i figliuoli. *Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni. (da ''Le avventure di Pinocchio'') *Se per caso qualche povero diavolo ricorre a te per essere aiutato, tu aiutalo: né badare com'è vestito, né se abbia viso di persona da poterti rendere, un giorno o l'altro, il piacere che gli fai. *Si può correggere l'[[orgoglio]], le bizze, la gola, la pigrizia; ma la conversione di un [[invidia|cuore invidioso]] e cattivo è una specie di miracolo. *Sulle opere buone e generose non si mercanteggia mai: né bisogna farle coll'intenzione di ripigliarci sopra il frutto e l'[[usura]]. *Tutto ci par bello nella persona amata, anche i difetti: tutto ci par grazioso, anche le sguaiataggini. *''Gli smeraldi, le perle, ed i diamanti<br/>Abbaglian gli occhi col vivo splendore;<br/>Ma le dolci parole e i dolci pianti<br/>Hanno spesso più forza e più valore.'' *''La cortesia che le bell'alme accende,<br/>Costa talora acerbi affanni e pene;<br/>Ma presto o tardi la virtù risplende,<br/>E quando men ci pensa il premio ottiene. ==Citazioni su Carlo Collodi== *Il Pinocchio di Collodi è un miracolo letterario dalla profondità esoterica quasi intollerabile. ([[Elémire Zolla]], da ''La Stampa'', 27 febbraio 2002) {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Scrittori italiani|Collodi, Carlo]] Piero Chiambretti 3737 66045 2006-11-10T02:13:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Piero Chiambretti''' (1956 – vivente), conduttore televisivo e showman italiano. *Comunque vada, sarà un successo! *Devo dirlo: ho scoperto che lontano dal video è meglio. *Ho avuto lo stesso infortunio di [[Francesco Totti|Totti]]. Lui ci metterà due mesi a guarire. Io ce ne misi otto. È questione di muscoli, di tonicità. Se ci slogassimo la lingua, io guarirei in due giorni, lui in due mesi. (da 'Metro'', 3 aprile 2006) *Mi ritengo il capo carismatico di me stesso: insomma, sono il leader con gli stivali più alti di me. *Penso che [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] abbia fatto meglio il Milan della [[televisione]]. *Sulle navi ho avuto le mie esperienze di amatore, per così dire, professionale. Se il fisico non mi ha mai concesso grandi possibilità, le crociere mi hanno dimostrato che anch'io esisto. ==Citazioni su Piero Chiambretti== {{wikipedia}} *Chiambretti è un mio carissimo amico, delizioso, brillante e intelligente. Un mito. ([[Anna Kanakis]]) [[Categoria:Personaggi televisivi|Chiambretti, Piero]] Maurice Chevalier 3738 66046 2006-11-10T02:13:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maurice Chevalier''' (1888 – 1972), interprete francese di musical cinematografici. [[Immagine:Maurice Chevalier Helizapoppin Expo67.jpg|200px|left|thumb|Maurice Chevalier]] *La [[vecchiaia]] non è così [[male]] se considerate l'alternativa. *Molti uomini si sono innamorati di una ragazza con una luce talmente fioca, che non sarebbe sufficiente neanche per scegliere un vestito. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori francesi|Chevalier, Maurice]] [[Categoria:Cantanti|Chevalier, Maurice]] [[bs:Maurice Chevalier]] [[de:Maurice Chevalier]] [[en:Maurice Chevalier]] [[pl:Maurice Chevalier]] James Fenimor Cooper 3739 19897 2005-11-26T19:10:02Z Dread83 47 redirect #REDIRECT [[James Fenimore Cooper]] Francis Ford Coppola 3740 66047 2006-11-10T02:13:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar| '''[[Patton generale d'acciaio]] (1971)''' * Miglior sceneggiatura '''[[Il Padrino]] (1972)''' * Miglior sceneggiatura non originale '''[[Il Padrino parte II]] (1974)''' * Miglior film * Miglior regia * Miglior sceneggiatura non originale}} '''Francis Ford Coppola''' (1939 – vivente), regista statunitense. [[Image:Francis Ford Coppola.jpg|thumb|left|200px|Francis Ford Coppola]] *Il tuo [[lavoro]] corre parallelo alla tua [[vita]], come un bicchiere pieno d'[[acqua]] che la gente definisce in questo modo: "Oh l'acqua ha la stessa forma del vetro." * [[Franco Franchi]] non era un siciliano, era il siciliano. Non era un comico, era il comico. == [[Film]] == * ''[[Il Padrino]]'' (1972) * ''[[Il Padrino parte II]]'' (1974) * ''[[Apocalypse Now]]'' (1979) * ''[[Il Padrino parte III]]'' (1990) {{wikipedia}} [[Categoria:Registi|Coppola, Francis Ford]] [[Categoria:Registi statunitensi|Coppola, Francis Ford]] [[Categoria:Sceneggiatori|Coppola, Francis Ford]] [[Categoria:Premi Oscar|Coppola, Francis Ford]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Coppola, Francis Ford]] [[pt:Francis Ford Coppola]] Alan Coren 3741 72421 2006-12-13T21:35:07Z Nemo 823 '''Alan Coren''' (1939 – vivente), giornalista e umorista satirico inglese. *A parte il formaggio e i tulipani, il principale prodotto del paese è l'advocaat, una bevanda fatta dagli avvocati. *Diventare una [[personalità]] non è la stessa cosa che avere una personalità. *La [[democrazia]] consiste nello scegliere i vostri dittatori, dopo che loro vi hanno detto quello che pensate di voler sentire. *La [[televisione]] è più interessante della gente. Se non lo fosse, avremmo persone che stanno negli angoli delle stanze. *Sono spesso con lui per vincere la sua claustrofobia, ma non è facile trovare un dottore che lo aiuterà a stare nel bel mezzo di un campo. [[Categoria:Comici britannici|Coren, Alan]] [[Categoria:Giornalisti britannici|Coren, Alan]] Pierre Corneille 3742 72132 2006-12-11T20:35:28Z Nemo 823 [[Immagine:Pierre Corneille 2.jpg|right|thumb|250px|Pierre Corneille]] '''Pierre Corneille''' (1606 – 1684), drammaturgo francese. *A vincere senza pericolo, si trionfa senza [[gloria]]. *Chi non sente il suo male è tanto più malato. (da ''Rodogune'') *Chi possiede molto [[potere]] deve temere tutto. *Devo la mia [[fama]] solo a me stesso. *Diamo spesso dei nomi differenti alle cose: quelle che a me son spine voi le chiamate rose. *Dopo aver mentito occorre buona memoria. *E la [[battaglia]] cessò per mancanza di combattenti. *È necessaria una buona memoria, dopo aver mentito. (da ''Il bugiardo'') *Fate il vostro [[dovere]] e lasciate fare agli dei. (da ''Orazio'') *Gli uomini [[coraggio|coraggiosi]] lo sono fin dall'inizio. *I nostri pensieri più dolci non sono esenti dal dolore. *Il [[fuoco]] che sembra spento spesso dorme sotto la cenere. *Il modo in cui si dona ha più valore del dono stesso. *Il peggiore tra gli stati è lo stato della gente. *Indovina se puoi, scegli se osi. *La maniera di dare val di più di ciò che si dà. *Nella [[felicità]] dell'altro io cerco la mia. *Spesso si dà sollievo ai propri mali quando se ne parla. *Trionfiamo senza gloria conquistando senza pericolo. *Tutti i mali sono identici se sono estremi. *Un bugiardo è sempre prodigo di giuramenti. (da ''Il bugiardo'') {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Corneille, Pierre]] Francesco Cossiga 3743 66050 2006-11-10T02:13:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francesco Cossiga''' (1928 – vivente), giurista costituzionalista, uomo politico e 8° Presidente della Repubblica Italiana. [[Immagine:Francesco Cossiga.jpg|thumb|right|200px|Francesco Cossiga]] *Sono depresso: nessuno intercetta le mie telefonate. {{da controllare|Si prega di indicare al fonte. Grazie.}} *Alla mia veneranda [[età]] accade di dover essere alle prese con i [[medico|medici]]. Ma la [[malattia]] finisce per essere una cosa bellissima, quando aiuta ad allontanare la [[tentazione]] della [[politica]]. *Lo Stato è in ritardo. *Se ho i capelli bianchi e le macchie sulla pelle è per questo. Perché mentre lasciavamo uccidere [[Aldo Moro|Moro]], me ne rendevo conto. Perché la nostra sofferenza era in sintonia con quella di Moro. {{da controllare|Citazione priva di fonte}} * So tutto su Gladio: come era fatta e come non era fatta. Per filo e per segno. E quindi, quando ne parlo, ne parlo con perfetta cognizione di causa. E mi sono immediatamente sbracciato per garantire che era una cosa perfettamente lecita, anzi doverosa, e senza doppi fondi, esponendomi in prima persona. * I gladiatori sono stati additati al pubblico ludibrio dei patrioti. Brava gente che qualcuno ha tentato di confondere con stragisti. e questa è un'altra delle vergogne nazionali. * Si potrebbe fare un libro con i nomi dei sovrani inglesi decapitati per aver attentato alla Costituzione. Magari aggiungendoci Francesco Cossiga, perché ha firmato il decreto di arruolamento per Gladio. * [[Bettino Craxi|Craxi]] è un balente, da "balentia", che in sardo significa [[coraggio]], sposato con la capacità e l'abilità, e con il senso dell'[[onore]]. * Di questa questione della P2 non mi sono mai impicciato, non so di cosa si tratti, non mi sento vincolato dalle risultanze della commissione parlamentare di tre legislature fa, così come non mi sento vincolato dalla commissione parlamentare sui fatti di Lissa e dell'ammiraglio Persano. Rispetto molto di più gli uomini, le persone, il principio della certezza del diritto, la presunzione d'innocenza e sono in attesa di conoscere i giudizi definitivi della magistratura su questo problema. Io non so se alcune persone che sono state messe nelle liste ci fossero o no, io ho detto semplicemente che alcune di quelle persone le conosco, sono dei grandi galantuomini e per i servizi che hanno reso, essendo io al governo del paese, sono dei patrioti. * Sono certo che questa circostanza della riunione della Gran Loggia potrà offrire alla massoneria italiana l'opportunità di confermare e consolidare il nobile impegno, sempre testimoniato dal Grande Oriente, per l'elevazione spirituale dell'[[uomo]], condotta attraverso la difesa e la promozione dei valori di [[libertà]], di [[giustizia]] e di [[solidarietà]]. == Citazioni su Francesco Cossiga == *Sa tutto di tutto, pigi un pulsante e viene fuori conoscenza. Piacevole, colto, intuitivo. ([[Anna Kanakis]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Cossiga, Francesco]] Armando Cossutta 3744 66051 2006-11-10T02:14:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Armando Cossutta''' (1926 – vivente), uomo politico italiano. *Comunista è un termine bellissimo: nella [[storia]] ha mosso tante cose. *Se domani ci sarà una pietra sulle mie ceneri, per favore scriveteci sopra: Armando Cossutta, comunista. *Sono stato e sono ancora un comunista, senza vergogne e senza abiure. (da ''la Repubblica'', 21 ottobre 2004) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Cossutta, Armando]] Maurizio Costanzo 3745 69662 2006-11-28T21:21:49Z Nemo 823 '''Maurizio Costanzo''' (1938 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. *Ora un governo dura meno di una gravidanza. *Il pettegolezzo diverte solo noi giornalisti: ce la cantiamo e ce la suoniamo. *In [[Italia]] non ci si deve mai dimettere da nulla. Ne sono pronti, sempre, altri sette. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Maria De Filippi]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Costanzo, Maurizio]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Costanzo, Maurizio]] Georges Courteline 3746 72133 2006-12-11T20:35:29Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Georges Moinaux''' (1858 – 1929), scrittore e drammaturgo francese. *Chi non sa contare fino a tre, lo impara nel [[matrimonio]]. *È duro, senza dubbio, non essere più [[amore|amati]] quando si ama; ma niente in confronto a essere ancora amati quando non si ama più. *È necessario che i [[cane|cani]] e i [[gatto|gatti]] siano i padroni dei loro padroni, perché talvolta coloro che hanno delle bestie sono davvero più bestie di loro. *Il [[medici|medico]] esercita su di me un doppio effetto dal quale non so difendermi: mi spaventa e non mi rassicura. Se mi dice: "Lei ha la tal malattia", gli credo. Se mi dice: "La guarirò", non gli credo più. *Meglio sprecare la [[giovinezza]] che non farne niente del tutto. *Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. (da ''La filosofia di Courteline'') *Perché l'[[intelligenza]] umana ha dei limiti, e la stupidità no? *Si cambia più facilmente [[religione]] che [[caffè]]. (da ''La filosofia'') {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Courteline, Georges]] [[Categoria:Scrittori francesi|Courteline, Georges]] [[bg:Жорж Куртелин]] [[bs:Georges Moineaux Courteline]] [[de:Georges Courteline]] [[he:ז'ורז' קורטלין]] [[pl:Georges Courteline]] [[pt:Georges Courteline]] Francesi 3747 14791 2005-10-13T10:55:18Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Francia]] Krist Novoselic 3751 69458 2006-11-28T18:14:52Z Nemo 823 '''Krist Anthony Novoselic''' (1965 – vivente), musicista statunitense, ex bassista dei [[Nirvana]]. *Ricordiamo [[Kurt Cobain|Kurt]] per quel che era: attento, generoso e dolce. La sua musica rimarrà con noi. L'avremo per sempre. Kurt aveva un'etica rispetto ai fan radicata nella mentalità punk: nessun gruppo è speciale, nessun musicista è un re. Se hai una chitarra e tanta anima allora dacci dentro e fallo sul serio, sei tu la superstar […] Era a questo livello che Kurt ci parlava, nel nostro cuore. E sarà qui che resterà la sua musica, per sempre. (discorso tenuto dopo la morte di Kurt Cobain: dalla rivista statunitense ''Goldmine'', n° 360, 13 maggio 1994) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Nirvana]] [[Categoria:Musicisti|Novoselic, Krist]] Alexander Graham Bell 3753 66055 2006-11-10T02:14:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alexander Graham Bell''' (1847 – 1922), scienziato e inventore statunitense di origini scozzesi. [[Immagine:Alexander Graham Bell.jpg|thumb|200px|left|Alexander Graham Bell]] *I due nemici della [[felicità]] umana sono il [[dolore]] e la [[noia]]. *Il [[matrimonio]] riduce a metà i tuoi diritti e raddoppia i tuoi doveri. *L'[[odio]] viene dal cuore; il disprezzo dalla testa; e nessuno dei due sentimenti è spesso sotto il nostro controllo. *La dissimulazione è innata nella [[donna]], e spesso come tante qualità lo è sia negli stupidi sia negli intelligenti. *Lascia di quando in quando i sentieri battuti e inoltrati fra i boschi. Troverai certo qualcosa che non hai mai visto prima. Probabilmente si tratterà di una piccola cosa, ma non ignorarla. (da ''Frammenti'') *Ogni uomo traccia i confini dei propri campi per delimitare il proprio mondo. *Una buona regola di vita è avere sempre il cuore un po' più tenero della testa. {{wikipedia}} [[Categoria:Inventori|Bell, Alexander Graham]] [[de:Alexander Graham Bell]] [[en:Alexander Graham Bell]] [[pt:Alexander Graham Bell]] [[zh:亚历山大·格拉汉姆·贝尔]] Woodrow Wilson 3754 66056 2006-11-10T02:14:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la pace '''(1919)'''}} '''Thomas Woodrow Wilson''' (1856 – 1924), ventottesimo presidente degli Stati Uniti. [[Image:Wwilson.jpg|thumb|200px|left|Thomas Woodrow Wilson]] *Il diritto è molto più prezioso della [[pace]]. *Non si dovrebbe mai uccidere un [[uomo]] che sta per commettere suicidio. *Ditemi cosa sia il giusto e io combatterò in suo nome. *L'America non può essere come un'ostrica che si nasconde sotto la sabbia. *Nessuna nazione ha il diritto di giudicarne un'altra. *La prudenza è l'agente confidenziale dell'egoismo. *Un uomo incapace di avere visioni non realizzerà mai una grande speranza né comincerà mai alcuna grande impresa. *Ci dovrebbe essere una pace senza [[vittoria]]... solo una pace fra uguali alla fine può durare. *Il mondo dovrebbe essere reso sicuro per la democrazia. *È come scrivere la [[storia]] con una velocità fulminea. Il mio unico dispiacere è che ciò che è accaduto è tutto terribilmente vero. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Wilson, Woodrow]] [[Categoria:Premi Nobel|Wilson, Woodrow]] Tommaso da Kempis 3755 66057 2006-11-10T02:15:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Hemerken''' (1380 – 1471), teologo tedesco. *L'uomo propone ma [[Dio]] dispone. *Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno [[uomo]]. *Un uomo di [[pace]] fa molto più bene di un uomo colto. *Le [[avversità]] non rendono l'uomo debole ma mostrano la forza che ha. *Essere capaci di vivere in pace con le persone difficili e cattive è una grazia, e una cosa estremamente commendevole. *Per prima cosa stai in pace con te stesso, poi potrai pacificare gli altri. *Così passa la gloria del mondo. *Non arrabbiarti se non puoi cambiare gli altri per farli come vorresti che fossero, dal momento che non puoi farlo neanche con te stesso. *Porta con [[gioia]] la tua croce e quella porterà te. *O, quanto presto svanisce la gloria del mondo! *Di due mali, sempre si scelga il minore. *È molto più prudente obbedire che comandare. *Il fuoco mette alla prova il ferro, la tentazione mette alla prova il giusto. (da ''L'imitazione di Cristo'') {{wikipedia}} [[Categoria:Teologi]] Diogene 3756 66058 2006-11-10T02:15:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il nome '''Diogene''' si può riferire ai seguenti personaggi: * '''[[Diogene di Sinope]]''' detto "il Cinico" (412 a.C. circa – 323 a.C. circa), filosofo greco. * '''[[Diogene Laerzio]]''' (III secolo), scrittore e storico della filosofia greco. Thomas Wolfe 3757 66059 2006-11-10T02:15:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Clayton Wolfe''' (1900 – 1938), scrittore statunitense. [[Image:Thomas Wolfe 1937 1.jpg|thumb|left|200px|Thomas Wolfe]] *La maggior parte del tempo la passiamo a pensare di essere ammalati, ma ciò si verifica solo nella mente. *L'[[America]]... È un paese da favola, l'unico paese da favola; è l'unico luogo in cui i miracoli non solo accadono, ma accadono tutti i giorni. *Un culto è una religione senza potere politico. *La [[solitudine]] è la miglior cura per la vanità. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Wolfe, Thomas]] Thomas Lanier Williams 3758 66060 2006-11-10T02:15:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Lanier Williams''' (1911 – 1983), scrittore statunitense. *Il [[lavoro]] è una droga che sembra una medicina. *Il [[poker]] non può essere giocato in una stanza con donne presenti. *Si può essere giovani senza [[soldi]], ma non si può essere vecchi senza averli. *Nella [[memoria]] tutto sembra accadere con [[musica]]. *Il [[mondo]] è una pagina divertente letta al contrario, anche se in quel modo non è poi così divertente. *La Bohème non ha vessillo. Sopravvive con la discrezione. *Tutte le persone crudeli si definiscono campioni di [[sincerità]]. *Tutti noi siamo condannati a un solitario confino all'interno della nostra pelle, a [[vita]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Williams, Tennessee]] [[bg:Тенеси Уилямс]] [[cs:Tennessee Williams]] [[de:Tennessee Williams]] [[en:Tennessee Williams]] [[es:Tennessee Williams]] [[pt:Tennessee Williams]] [[ro:Tennessee Williams]] [[ru:Уильямс, Теннесси]] Robin Williams 3759 72415 2006-12-13T21:33:50Z Nemo 823 {{Oscar|'''[[Will Hunting – Genio ribelle]] (1997)''' *Miglior attore non protagonista}} '''Robin McLaurin Williams''' (1951 – vivente), attore e comico statunitense. [[Image:Robin Williams.jpg|thumb|200px|left|Robin Williams]] *Adesso la [[Francia]] colpirà l'[[America]] con la sua bomba Michelin: distruggerà tutti i ristoranti con meno di quattro stelle. *Bada a come parli, se no ti strappo le labbra e le appiccico agli occhi, così vedi quello che devi dire! *I maschi americani oggi sono spaventati da due cose: una [[donna]] col coltello e una col cervello. *Il soffitto di un [[uomo]] è il pavimento di un'altro [[uomo]]. *La cocaina è il modo che usa [[Dio]] per dire che tu stai facendo troppi soldi. *Reagan non è stato un presidente, è stata l'ultima volontà di [[Walt Disney]]. *Ti do un consiglio: mai sputare in un tornado! ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Good Morning, Vietnam]]'' (1987) *''[[L'attimo fuggente]]'' (1989) *''[[Harry a pezzi]]'' (1997) *''[[Will Hunting – Genio ribelle]]'' (1997) *''[[Insomnia]]'' (2002) [[Categoria:Attori statunitensi|Williams, Robin]] [[Categoria:Comici statunitensi|Williams, Robin]] [[Categoria:Premi Oscar|Williams, Robin]] [[bg:Робин Уилямс]] [[bs:Robin Williams]] [[en:Robin Williams]] [[nl:Robin Williams]] [[pt:Robin Williams]] Thornton Wilder 3760 66062 2006-11-10T02:15:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thornton Wilder''' (1897 – 1975), romanziere e drammaturgo statunitense. *La [[letteratura]] è cannibalismo con la macchina da scrivere. *Persino il [[ricordo]] non è necessario all'[[amore]]. C'è una terra per i vivi e una terra per i morti il cui ponte è, appunto, l'amore, l'unico sopravvissuto, l'unico significato. *Per [[progresso]] s'intende più la velocità che la direzione. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Wilder, Thornton]] Elie Wiesel 3761 66063 2006-11-10T02:16:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la pace '''(1986)'''}} '''Elie Wiesel''' (1928 – vivente), scrittore ungherese, premio Nobel per la pace. *A Sarajevo la notte arriva troppo presto e l'alba troppo tardi. *Cosa significa realmente il misticismo? Significa un modo per avere conoscenza. È vicino alla filosofia tranne per il fatto che nella filosofia il metodo di indagine è orizzontale, mentre nel misticismo è verticale. *Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata.<br>Mai dimenticherò quel fumo.<br>Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto.<br>Mai dimenticherò quelle fiamme che bruciarono per sempre la mia Fede.<br>Mai dimenticherò quel silenzio notturno che mi ha tolto per l’eternità il desiderio di vivere.<br>Mai dimenticherò quegli istanti che assassinarono il mio Dio e la mia anima, e i miei sogni, che presero il volto del deserto.<br>Mai dimenticherò tutto ciò, anche se fossi condannato a vivere quanto Dio stesso. Mai.<br>(da ''La notte'', Giuntina 2001) *Non credo al [[caso]]. Nella [[storia]] ci sono soltanto degli incontri. Il caso non esiste. *Poiché [[ricordo]], dispero. Poiché ricordo, ho il dovere di respingere la disperazione. [[Categoria:Scrittori ungheresi|Wiesel, Elie]] [[Categoria:Premi Nobel|Wiesel, Elie]] Leslie Nielsen 3762 66064 2006-11-10T02:16:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Leslie William Nielsen''' (1926 – vivente), attore cinematografico canadese, di nazionalità statunitense. *Nella recitazione non rivelo altro che me stesso: essendo stupido, non ho problemi. *Dica, è sua moglie quella vicino a lei, o le hanno vomitato sulla sedia? == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[L'aereo più pazzo del mondo]]'' (1980) * ''[[Una pallottola spuntata]]'' (1988) * ''[[Riposseduta]]'' (1990) * ''[[Una pallottola spuntata 2½: l'odore della paura]]'' (1991) * ''[[S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa]]'' (1994) * ''[[Una pallottola spuntata 33⅓: l'insulto finale]]'' (1994) *''[[Dracula morto e contento]]'' (1995) * ''[[Spia e lascia spiare]]'' (1996) * ''[[Scary Movie 3]]'' (2003) [[Categoria:Attori canadesi|Nielsen, Leslie]] Template:Qotd/23ottobre 3765 61261 2006-10-13T23:38:20Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l peggiore stile nasce quando si imita qualcosa e nello stesso tempo si tiene a far sapere che ci si sente superiori a ciò che si è imitato'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Hugo von Hofmannsthal]] Wikiquote:Vetrina 3766 71845 2006-12-09T23:48:40Z Nemo 823 {| class="noprint" style="clear:right; width:100%; border: solid #aaa 1px; margin-top: 0.5em; background: #f9f9f9; text-align:left;" CELLPADDING=5 CELLSPACING=1> |- |[[Image:Wikimedaglia oro.png|left|]][[Image:Wikiquote-logo.svg|95px|right|]]<strong>Questa pagina contiene una lista di voci di Wikiquote particolarmente complete, corrette e accurate.</strong> Ogni voce selezionata rispetta i seguenti requisiti minimi: ::::*contiene un ritratto dell'autore (se esistente); ::::*contiene un numero consistente di sue citazioni, molte delle quali autenticate da una fonte; ::::*contiene incipit di alcune sue opere; ::::*alcune citazioni sono state scelte come aforismi del giorno. |-{| style="width:100%;" |- |- ! style="background:#FFCE7B; border:solid 1px #FFA500; text-align:center;" | ''«Non aver paura della perfezione. Non la raggiungerai mai.»'' - [[Salvador Dalí]] |- | style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;" | <div style="font-size:18pt; text-align:center">La vetrina di Wikiquote - Ultimi inserimenti</div> |- | style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;" | <div style="font-size:18pt; text-align:left;">[[Albert Camus]] <small>(1913 - 1960)</small></div> <div style="text-align:left;">Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura.</div> ====Incipit de ''Lo straniero''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">O</span>ggi la mamma è morta. O forse ieri, non so. Ho ricevuto un telegramma dall'ospizio: "Madre deceduta. Funerali domani. Distinti saluti." Questo non dice nulla: è stato forse ieri.<br>L'ospizio dei vecchi è a Marengo, a ottanta chilometri da Algeri. Prenderò l'autobus delle due e arriverò ancora nel pomeriggio. Così potrò vegliarla e essere di ritorno domani sera. Ho chiesto due giorni di libertà al principale e con una scusa simile non poteva dirmi di no. Ma non aveva l'aria contenta. Gli ho persino detto: "Non è colpa mia." Lui non mi ha risposto. Allora ho pensato che non avrei dovuto dirglielo.</div>{{NDR|Albert Camus - Lo straniero - Bompiani, traduzione di Alberto Zevi}} ===Aforismi=== *Se il mondo fosse chiaro, l'arte non esisterebbe. *Non essere amati è una semplice sfortuna; la vera disgrazia è non amare. *La rivolta consiste nell'amare un uomo che non esiste ancora. <div style="text-align:right;">'''[ [[Albert Camus|Continua...]] ]'''</div> |- | style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;" | [[Image:Epikur2.png|left|Epicuro]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Epicuro]] <small>(341 a.C. - 270/271 a.C.)</small></div> <div style="text-align:right;">Filosofo greco.</div> ====Incipit della ''Lettera sulla felicità (a Meneceo)''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">M</span>eneceo, :Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell'animo nostro. Chi sostiene che non è ancora giunto il momento di dedicarsi alla conoscenza di essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è ancora il momento di essere felice, o che ormai è passata l'età. Ecco che da giovani come da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in essa, per prepararci a non temere l'avvenire.</div> {{NDR|Epicuro - ''Lettera sulla felicità (a Meneceo)'' (1992), Stampa alternativa, traduzione di Angelo Maria Pellegrino}} ===Aforismi=== *Bisogna esercitare ciò che procura la felicità. Se abbiamo questa abbiamo tutto, se manca, facciamo di tutto per averla. *È sciocco chiedere agli dei ciò che possiamo ottenere da soli. *L'uomo sereno procura serenità a sé e agli altri. <div style="text-align:right;">'''[ [[Epicuro|Continua...]] ]'''</div> |- | style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;" | [[Image:Nietzsche187c.jpg|left|130px|Friedrich Nietzsche]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Friedrich Nietzsche]] <small>(1844 - 1900)</small></div> <div style="text-align:right;">Filosofo tedesco.</div> __NOEDITSECTION__ ====Incipit di ''Così parlò Zarathustra''==== __NOTOC__ <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">Q</span>uando Zarathustra ebbe trent'anni, lasciò il suo paese e il lago del suo paese e andò sui monti. Qui gustò il suo spirito e la sua solitudine, per dieci anni, senza stancarsene. Ma alla fine il suo cuore si trasformò - e un mattino egli si alzò con l'aurora, andò dinnanzi al sole e gli parlò.<br/> "Grande astro! Cosa sarebbe la tua felicità se non avessi coloro ai quali risplendi!<br/> Per dieci anni sei venuto quassù alla mia caverna: saresti saturo della tua luce e di questo cammino senza di me, della mia aquila e del mio serpente.<br/> Noi però ti abbiamo atteso ogni mattino, ti abbiamo alleggerito della tua sovrabbondanza e di ciò ti abbiamo benedetto.</div> {{NDR|Friedrich Nietzsche - Così parlò Zarathustra - Mondadori, traduzione di Maria Francesca Occhipinti}} ===Aforismi=== *Tutto ciò che è profondo ama la maschera. *È mia ambizione dire in dieci frasi ciò che altri dicono in interi volumi. *Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore. <div style="text-align:right;">'''[ [[Friedrich Nietzsche|Continua...]] ]'''</div> |- | style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;" | [[Image:Khali Gibran.jpg|135px|left|]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Kahlil Gibran]] <small>(1883 - 1931)</small></div> <div style="text-align:right;">Poeta, pittore e filosofo libanese.</div> ====Incipit de ''La Voce del Maestro''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">S</span>ono venuto a dire una parola, e la dirò ora. Ma se la morte me l'impedirà sarà detta dal Domani, giacchè il Domani non lascia mai un segreto nel libro dell'Eternità. Sono venuto a vivere nella gloria dell'Amore e nella luce della Bellezza, che sono I riflessi di Dio. Sto qui, vivente, e non potrò essere esiliato dal dominio della vita, giacchè attraverso la mia vivente parola io vivrò anche in morte. Vengo qui per stare per tutti e con tutti e ciò che faccio oggi nella mia solitudine sarà riecheggiato domani dalle moltitudini. Ciò che dico ora con un cuore solo sarà detto domani da migliaia di cuori.</div> {{NDR|Kahlil Gibran - ''La Voce del Maestro'' - Newton Compton, traduzione di Tommaso Pisanti}} ===Aforismi=== *Conoscete quale sia il vostro vero valore, e non vi perderete. *Amare la vita attraverso la fatica è penetrarne il segreto più profondo. *Il vostro corpo è l'arpa dell'anima e sta a voi trarne dolce musica oppure suoni confusi. <div style="text-align:right;">'''[ [[Kahlil Gibran|Continua...]] ]'''</div> |- | style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;" | __NOTOC__ <div style="font-size:18pt; text-align:left;">[[Marcel Proust]] <small>(1871 - 1922)</small></div> <div style="text-align:left;">Scrittore francese.</div> ====Incipit de ''Il tempo ritrovato''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">L</span>'intero giorno, in quella dimora di Tansonville un po' troppo campagna, che aveva appena l'aria d'un luogo di siesta fra una passeggiata e l'altra o durante l'acquazzone: una di quelle dimore dove ogni salotto ha l'aria d'un chiosco tra la verzura e dove, sulla tappezzeria delle camere, le rose dal giardino in una, gli uccelli dagli alberi nell'altra v'hanno raggiunto e vi fan compagnia - isolati nondimeno, giacché erano vecchie tappezzerie dove ogni rosa se ne stava separata quel tanto che avrebbe permesso, se fosse stata viva, di coglierla, ogni uccello di metterlo in gabbia e addomesticarlo, senza nulla delle abbondanti decorazioni delle camere d'oggi dove, su un fondo argenteo, tutti i meli della Normandia son venuti a profilarsi in stile giapponese per allucinare le ore che si trascorrono in letto, - l'intero giorno lo trascorrevo nella mia camera che dava sulle belle verzure del parco e i lilla dell'ingresso, sulle foglie verdi degli alti alberi in riva all'acqua, scintillanti di sole, e sul bosco di Méséglise. </div> {{NDR|Marcel Proust - ''Il tempo ritrovato'' - Mondadori, Milano, traduzione a cura di Giorgio Caproni}} ===Aforismi=== *I tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro intelligenza. *La noia è uno dei mali meno gravi che abbiamo da sopportare. *Più della psicologia stessa, la sofferenza la sa lunga in materia di psicologia. <div style="text-align:right;">'''[ [[Marcel Proust|Continua...]] ]'''</div> |- | style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;" | <div style="font-size:18pt; text-align:center">Altre voci in vetrina</div> |- | style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;" | <div style="font-size:12pt;"> *'''[[Italo Calvino]]''' *'''[[Umberto Eco]]''' *'''[[Johann Wolfgang von Goethe]]''' *'''[[Hermann Hesse]]''' *'''[[Giacomo Leopardi]]''' *'''[[Alessandro Manzoni]]''' *'''[[Mark Twain]]''' *'''[[Oscar Wilde]]''' </div> |- |} [[Categoria:Vetrina]] Grazyna Miller 3768 66065 2006-11-10T02:16:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Grazyna Miller''' (1957 – vivente), poetessa e traduttrice italo-polacca. *Puoi anche dipingere la vita, ma non la puoi scarabocchiare. {{da controllare}} ==''Alibi di una farfalla''== *Occorre una via per arrivare a [[Dio]]: il sentiero dell'amore. *Abbracciando l'Ieri e il Domani – non mi sono accorta che sei stato il mio Oggi. *Tra vita e morte – un orizzonte. *Un concetto è umano. L'idea è divina. *Tutto di te mi manca, anche il respiro – solo la memoria non manca e riempie quel vuoto da capogiro. *Un cuore incatenato non chiede (più) la libertà, brama (solamente) una lunga prigionia del tuo respiro. ==Voci correlate== *[[Papa Giovanni Paolo II]] ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Grazyna Miller, ''Alibi di una farfalla'', Ila-Palma 2002. [[Categoria:Scrittori|Miller, Grazyna]] [[Categoria:Poeti|Miller, Grazyna]] Epitaffio 3769 31431 2006-02-21T20:51:10Z M7 14 Sort Aforismi sugli '''epitaffi'''. *Epitaffio del suicida: veni vidi fugi. ([[Alessandro Morandotti]]) *Epitaffio: iscrizione su una tomba che mostra come le virtù acquisite con la morte abbiano un effetto retroattivo. ([[Ambrose Bierce]]) *Epitaffio su una lapide in un cimitero scozzese: "Qui giace Fred Mc Guire. Gli cadde un penny: morì nella mischia". ([[Marcel Archard]]) *Epitaffio su una tomba di un ipocondriaco: "Ve l'avevo detto che non mi sentivo bene"! ([[Beppe Grillo]]) *Epitaffio su una tomba: "Scusate la polvere". ([[Dorothy Parker]]) *Epitaffio sulla lapide di uno morto dopo aver usato una pillola di Viagra: "Come è venuto se ne è andato". ([[Lucio Salis]]) *Io sono uno statale e come tutti gli statali lavoro pochissimo. Quando morirò sulla mia lapide scriveranno: "Qui riposa, per la seconda volta, Dario Vergassola". ([[Dario Vergassola]]) *Mio nonno era talmente aggressivo e arrogante che sulla sua tomba, sotto la foto, c'era scritto: "Cazzo guardi?" ([[Daniele Luttazzi]]) ==Voci correlate== *[[Epitaffi|Elenco di epitaffi]] [[Categoria:Argomenti]] Template:Vetrina 3770 move=sysop:edit=sysop 48005 2006-06-26T08:15:36Z Dread83 47 {| class="noprint" style="width:100%; clear: both; margin-top:0px; margin-bottom: 0.5em; background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; font-size: 95%;" | rowspan="2" style="width:1%; padding:4px;"| [[Immagine:Wikimedaglia oro.png|40px|none|Wikimedaglia]] | style="padding-left:8px" | Questa è una [[Wikiquote:Vetrina|voce in vetrina]], il che significa che è stata identificata come '''una delle migliori voci''' prodotte dalla [[Wikiquote:Wikiquotiani|comunità]].<br /> Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è comunque ben accetto. |- |} [[Categoria:Voci in vetrina]]<noinclude>[[Categoria:Template di avviso]]</noinclude> Eugene O'Neill 3772 72148 2006-12-11T20:42:11Z Nemo 823 {{Nobel|la letteratura '''(1936)'''}} '''Eugene Gladstone O'Neill ''' (1888 – 1953), drammaturgo statunitense, premio Nobel per la letteratura. *La [[povertà]], fra tutte le malattie, è la più mortale e la più imperiosa. *Quando gli uomini fanno del [[bene]], non esiste alcun Dio! *La [[solitudine]] dell'uomo è la sua paura della vita. *La [[vita]] è per ogni uomo una cella solitaria dove le pareti sono specchi. *Le nostre vite sono semplicemente tetri intervalli nella [[televisione]] del Padre Nostro. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi statunitensi|O'Neill, Eugene]] [[Categoria:Premi Nobel|O'Neill, Eugene]] Joyce Carol Oates 3773 66067 2006-11-10T02:17:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joyce Carol Oates''' (1938 – vivente), scrittrice statunitense. *Il nostro nemico è per tradizione il nostro salvatore, perché c'impedisce di essere superficiali. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Acqua nera''=== La Toyota a noleggio, guidata con impaziente esuberanza dal Senatore, filava lungo la strada sterrata senza nome, imboccando le curve con vertiginose sbandate, strisciando sul terreno, poi, all'improvviso, uscì chissà come di strada per finire nell'impetuosa acqua nera dove, inclinata sul lato destro, affondò rapidamente.<br> Devo morire?... così? {{NDR|Net/Saggiatore, traduzione a cura di Maria Teresa Marenco}} ===''La ballata di John Reddy Heart''=== Nella cittadina di Willowsville, Stato di New York, popolazione 5640 abitanti, diciassette chilometri a est di Buffalo, vi fu un periodo in cui ogni ragazza fra i dodici e i vent'anni (e molte altre in segreto) era innamorata di John Reddy Heart.<br> John Reddy fu il nostro primo amore. E il primo amore non si dimentica mai.<br> E nei casi in cui John Reddy non era stato veramente il primo amore (poiché le nostre madri avevano senz'altro amato i nostri padri prima di lui, nell'imperscrutabile abisso del tempo prima della nostra nascita) lui aveva sostituito quel primo amore e addirittura il suo ricordo. {{NDR|Edizioni Marco Tropea (Le Gaggie), traduzione a cura di Marco Pensante}} ===''Occhi di Tempesta''=== Attraversare un guado: era questo che mi veniva in mente quando ci ripensavo. Forse anche mia madre stava facendo lo stesso. Attraversava un guado. Passando da una terra nota a una ignota. Da un luogo dove tutti ti conoscono a uno dove semplicemente credono di conoscerti.<br> Come quando attraversi a nuoto un fiume reale, imprevedibile e infido, e se riesci a raggiungere l'altra sponda sei una persona diversa rispetto a quella che è entrata in acqua.<br> Iniziò tutto un anno fa, lo scorso luglio. Poche settimane dopo il mio quattordicesimo compleanno.Fu allora che Occhi di Tempesta mi entrò nel cuore. {{NDR|Mondadori, traduzione a cura di Angela Ragusa}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Oates, Joyce Carol]] [[pt:Joyce Carol Oates]] Laurence Olivier 3774 66068 2006-11-10T02:17:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar| '''[[Amleto]] (1948)''' * Miglior film * Miglior attore '''Premio Oscar (1978)''' * Premio alla carriera}} '''Laurence Olivier''' (1907 – 1989), attore, produttore e regista britannico. [[Image:Laurenceolivier.jpg|thumb|left|200px|Laurence Olivier]] *Realismo non significa riportare l'arte nella realtà. Significa trasportare la realtà nell'arte; non solo accettare le vicende della vita ma elevarle. *[[William Shakespeare|Shakespeare]], la cosa mortale più vicina agli occhi di Dio. *Non ci sono grandi ruoli. Alcuni sono solo un po' più lunghi di altri, ecco tutto. *Quando mi viene chiesto qual è il più grande segreto del successo di un attore, rispondo: la sincerità, sincerità. Una volta che puoi fingerla, puoi ottenere tutto. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori britannici|Oliver, Laurence]] [[Categoria:Registi britannici|Olivier, Laurence]] [[Categoria:Premi Oscar|Olivier, Laurence]] [[de:Laurence Olivier]] William Osler 3775 66069 2006-11-10T02:17:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sir William Osler''' (1849 – 1919), medico canadese *Ci sono soltanto due tipi di dottori: quelli che esercitano col loro cervello e quelli che esercitano con la loro lingua. *Un dito in gola e un dito nel retto fanno un buon diagnostico. *Un medico che curi se stesso ha un matto per paziente. *Il paziente dovrebbe avere riposo, [[cibo]], aria fresca ed esercizio fisico: il quadrangolo della [[salute]]. *Il desiderio di prendere medicine è forse la più grande differenza fra l'[[uomo]] e l'animale. *Maggiore l'[[ignoranza]], maggiore il dogmatismo. *Il giovane medico comincia la sua professione prescrivendo venti medicine per ogni malanno, e quello vecchio finisce per prescriverne una sola per venti malanni. *L'itterizia è quella [[malattia]] che può essere diagnosticata dai propri amici. [[Categoria:Medici|Osler, William]] [[Categoria:Fisici|Osler, William]] Lamb 3776 66070 2006-11-10T02:17:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Lamb''' può riferirsi a: *'''[[Charles Lamb]]''' (1775 – 1834), scrittore e saggista britannico. *'''[[William Lamb]]''', Secondo Visconte Melbourne (1779 – 1848), uomo politico, Primo ministro britannico, mentore della regina [[Vittoria del Regno Unito]]. John Garland Pollard 3777 71366 2006-12-05T23:13:22Z Nemo 823 '''John Garland Pollard''' (1871 – 1937), uomo politico statunitense. *[[Banchiere]]: Colui che presta il denaro degli altri e tiene l’interesse per sé. (citato in ''Dizionario umoristico'') *Bigamo è l'[[uomo]] che cerca di servire due padrone. *Bolscevico: un [[uomo]] che non ha nulla e vuol dividerlo con gli altri. *Corteggiare una [[donna]] vuol dire inseguirla finché questa ti acchiappa. *Il [[diplomazia | Diplomatico]] è un [[uomo]] che ricorda il compleanno di una signora e dimentica l'anno di nascita. *Il fidanzamento è una chiamata alle armi, il divorzio invece è il disarmo. *Il ghiaccio è acqua che è rimasta fuori al freddo e si è addormentata. *Il mulo è uno che non vanta antenati e non ha speranza di posteri. (citato in ''Dizionario umoristico'') *Il nulla è un buco di barile senza il barile intorno. *Il [[pessimismo|pessimista]] è uno che se può scegliere fra due mali li prende entrambi. *Il poscritto è la parte più importante nelle lettere di una donna. *Il radicale è un liberale che oltrepassa il limite di velocità. *Il [[seccatore]] è un uomo che parla di sé, mentre voi vorreste parlare di voi stesso. (citato in ''Dizionario umoristico'') *Il telegramma è l'unico posto dove contano le parole, invece che le azioni. *[[Imitazione]]: la più sincera delle adulazioni. (citato in ''Dizionario umoristico'') *[[Imitazione]]: un omaggio che il vizio paga alla virtù. (citato in ''Dizionario umoristico'') *Il vulcano è una montagna che ha il mal di stomaco. *L'[[abilità]] esecutiva consiste nel decidere rapidamente e lasciare che qualcun altro faccia il [[lavoro]]. *L’[[abitudine]] è all’inizio il filo di una ragnatela, dopo un po’ un cavo. (citato in ''Dizionario umoristico'') *L'alcool è una cosa che ha molti aperti nemici e molti segreti amici. *L'educatore è un [[uomo]] che getta perle false a porci veri. *L'epitaffio è un breve poema sarcastico. *L'ipocrita è un ragazzo che va a scuola col sorriso sulle labbra. *L'[[opinione]] è un'idea che possedete: la [[convinzione]] è un'idea che possiede voi. (citato in ''Dizionario umoristico'') *L'[[originalità]] è un’imitazione non conosciuta. *L'[[ospitalità]] é la [[virtù]] che ci induce a dar da mangiare e dormire a chi non ne ha bisogno. (citato in ''Dizionario umoristico'') *La [[moglie]] [[obbedienza | obbediente]] è quella cui il marito ha ordinato di fare ciò che vuole lei e lei lo fa. (citato in ''Dizionario umoristico'') *La [[felicità]] dipende dalla disposizione, non dalla posizione. *La preoccupazione è l'interesse che paghiamo sui guai prima che essi arrivino. *La [[raffinatezza]] è la capacità di sbadigliare senza aprire bocca. *La [[tolleranza]] è saper ridere quando uno vi pesta i calli mentali. *Lo statista è l'uomo politico quando è morto. *Un [[celibe]] è un [[uomo]] che ha perduto l'occasione di fare infelice una [[donna]]. *Un [[comunismo|comunista]] è un [[uomo]] che non possiede nulla, ma è disposto a dividerlo con gli altri. ==Bibliografia== *Dino Provenzal, ''Dizionario umoristico'', Ulrico Hoepli, Milano, 1935 [[Categoria:Politici statunitensi|Pollard, John Garland]] Roman Polański 3778 66072 2006-11-10T02:17:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Roman Leibling''' (1933 – vivente), regista e attore francese di origine polacca. [[Image:PolanskiIFFKV.jpg|thumb|left|200px|Roman Polański]] *Ci sono due cose al mondo che mi piacciono veramente. La seconda è girare un film... <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Ho una visione molto [[pessimismo|pessimistica]] del [[futuro]]: ogni volta che vedo le news vorrei avere accanto uno psichiatra. *Mi piacciono le ragazze giovani perché sono sfrontate. Una relazione non è che deve obbligatoriamente basarsi su una comunione intellettuale. Ci sono anche altri tipi di contatti. *Soltanto ora so quello che è importante nella [[vita]]. Importante è sapere che nulla è importante. ==[[Film]]== *''[[La nona porta]]'' (1999) ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Registi francesi|Polański, Roman]] [[Categoria:Attori francesi|Polański, Roman]] [[Categoria:Sceneggiatori|Polański, Roman]] [[en:Roman Polański]] [[pt:Roman Polanski]] Henri Poincaré 3780 70886 2006-12-01T23:07:59Z Nemo 823 da [[Albert Einstein]] [[Image:Poincare jh.jpg|thumb|right|180px|Henri Poincaré]] '''Jules Henri Poincaré''' (1854 – 1912), matematico, fisico, astronomo e filosofo della scienza francese. *{{NDR|Su [[Albert Einstein]]}} Dobbiamo soprattutto ammirare in lui la facilità con cui si adatta a concetti nuovi e sa trarne ogni possibile conclusione. (1911) *... gli adepti trovano nella [[matematica]] gioie analoghe a quelle date da [[pittura]] e [[musica]]. Essi ammirano l'armonia delicata di numeri e forme; sono stupiti quando una nuova scoperta schiude loro una prospettiva nuova; e la [[gioia]] che provano, non ha forse il carattere di un'[[estasi]], anche se i [[sensi]] non ne prendono parte? Solo pochi privilegiati possono goderla pienamente, è vero; ma non capita lo stesso con tutte le arti più nobili? *I fatti matematici che vale la pena studiare sono quelli che, in analogia ad altri fatti, sono in grado di portarci alla [[conoscenza]] di una legge [[fisica]]. Essi rivelano la parentela tra altri fatti, noti da lungo tempo, ma che si credeva erroneamente fossero l'un l'altro stranieri. *I matematici non studiano oggetti, ma relazioni tra gli oggetti. In questo modo sono liberi di rimpiazzare alcuni oggetti con altri, fintantoché le relazioni rimangano immutate. Per loro il contenuto è irrilevante: sono solamente interessati alla [[forma]]. *Il pensiero è soltanto un lampo tra due lunghe notti, ma questo lampo è tutto. *La scienza è costruita di fatti, come una casa è costruita di mattoni; ma un accumulo di fatti non è una scienza di più che un mucchio di mattoni. *La sociologia è la scienza con il numero più ampio di metodi, ma con i risultati inferiori. *La [[mente]] usa le sue capacità per la [[creatività]] solo quando l'esperienza la obbliga a fare così. *Le combinazioni utili sono precisamente quelle più belle, intendo quelle maggiormente in grado di incantare. Tale incanto è la sensibilità speciale che tutti i matematici conoscono, ma di cui il profano è così ignorante che spesso è tentato di sorriderci su. *Le scoperte matematiche, piccole o grandi che siano, non nascono mai da una generazione spontanea. Presuppongono sempre un terreno seminato con una conoscenza preliminare e ben dissodato dalla fatica, sia conscia che inconscia. *Lo spazio assoluto, vale a dire il paletto al quale sarebbe necessario che la terra faccia riferimento per sapere se si muove davvero, non ha esistenza oggettiva... Le due proposizioni "La [[terra]] ruota su sé stessa" e "Risulta più conveniente supporre che la terra ruoti su sé stessa" hanno lo stesso significato; non c'è nulla in più in una rispetto all'altra. (da ''La scienza e l'ipotesi'') *Ma cos'è poi che ci dà la sensazione di eleganza in una soluzione, in una [[dimostrazione]]? È l'[[armonia]] delle diverse parti, la loro [[simmetria]], il loro felice equilibrio: in una parola, è tutto quello che introduce un [[ordine]], quello che dà unità, che ci permette di vedere chiaramente e comprendere in un sol colpo l'insieme e i dettagli. *Matematici si nasce, non si diventa. *...per selezione naturale la nostra [[mente]] si è adattata alle condizioni del mondo esterno. Ha adottato la [[geometria]] più vantaggiosa per la specie, o in altre parola la più conveniente. La geometria non è vera, è vantaggiosa. (da ''Scienza e metodo'') *Una realtà completamente indipendente dallo [[spirito]] che la genera, la vede, o la sente, è un'impossibilità; un [[mondo]] talmente esterno a noi che, anche se esistesse, ci sarebbe per sempre inaccessibile. *Uno [[scienziato]] degno di tal nome, e specialmente un [[matematico]], sperimenta nel suo lavoro la stessa sensazione di un [[artista]]; il suo piacere è della stessa intensità e [[natura]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Astronomi|Poincaré, Henri]] [[Categoria:Filosofi francesi|Poincaré, Henri]] [[Categoria:Fisici|Poincaré, Henri]] [[Categoria:Matematici|Poincaré, Henri]] [[de:Henri Poincaré]] [[el:Ανρί Πουανκαρέ]] [[en:Henri Poincaré]] [[hu:Henri Poincaré]] [[pl:Henri Poincaré]] [[pt:Henri Poincaré]] [[sl:Henri Poincaré]] [[tr:Henri Poincaré]] Gaio Plinio Secondo 3781 66074 2006-11-10T02:18:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gaio Plinio Secondo''', detto '''Plinio il Vecchio''' (23 – 79), scrittore, filosofo, zoologo, astronomo e studioso latino. [[Immagine:Plinyelder.jpg|framed|right|Plinio il Vecchio]] *Dall'[[Africa]] c'è sempre qualcosa di nuovo. *L'occhio del padrone è il miglior fertilizzante. *La [[casa]] è dove si trova il cuore. *L'unica [[certezza]] è che nulla è certo. *È proprio vero che la maggior parte dei mali che capitano all'uomo sono cagionati dall'uomo. *Non c'è libro tanto cattivo che in qualche sua parte non possa giovare. *È tutt'altro che facile dire se la natura si sia dimostrata per l'uomo una madre generosa o una spietata matrigna. (da ''Storia naturale'') *Nulla dies sine linea :Non un giorno senza una riga. *L'abitudine è in tutte le cose il miglior maestro. (da ''Storia naturale'') *In realtà non c'è nessun [[male]] che non abbia qualcosa di buono. *''In vino veritas.'' **'''C'è verità nel vino.''' *[I medici] imparano a nostro rischio e pericolo e fanno esperienze a furia di ammazzare. Per di più se la prendono con il malato rigettando la colpa sulla sua intemperanza, tanto che chi è rimasto vittima viene messo sotto accusa. (da ''Naturalis historia'' p. 1342) ==Bibliografia== *Plinio il vecchio, ''Naturalis historia'', Guardini, Pisa 1984. ==Voci correlate== *[[Gaio Plinio Cecilio Secondo]] ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * {{la}} [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/home.html Trascrizione integrale della ''Naturalis Historia''] * {{la}} {{en}} [http://www.classics.cam.ac.uk/Everyone/Pompeii/Destruction.html La morte di Plinio] (il celebre resoconto di suo nipote, Plinio il Giovane) [[Categoria:Scrittori latini|Plinio Secondo, Gaio]] Plinio il Vecchio 3782 14965 2005-10-15T13:00:10Z Dread83 47 #REDIRECT [[Gaio Plinio Secondo]] Template:Qotd/24ottobre 3783 61709 2006-10-19T09:56:00Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>oda i grandi poderi, ma coltivane uno piccolo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Publio Virgilio Marone]] Template:Qotd/25ottobre 3784 61361 2006-10-15T09:57:40Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a natura, dando le lacrime al genere umano, attesta di averlo fornito anche di un cuore facile alla commozione. Questa è la parte migliore della nostra coscienza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Decimo Giunio Giovenale]] Template:Qotd/26ottobre 3785 61680 2006-10-19T08:45:50Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{G}</math>ran brutta malattia il razzismo. Più che altro strana: colpisce i bianchi, ma fa fuori i neri.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Albert Einstein]] Template:Qotd/Pagina di test 3786 48169 2006-06-27T14:11:46Z Dread83 47 <center> <div style="-moz-border-radius: 1.2em;clear: both; border: 2px solid #c2c2ff; background: white; padding-bottom: 0.4em;margin-bottom:14px; margin-top:14px; width:720px;"> <div style="-moz-border-radius: 1.0em;background: #e2e2ff; padding-left: 0.3em; padding-right: 0.3em; padding-top: 0.3em; padding-bottom: 0.4em; border-bottom:solid 2px #c2c2ff;">[[Image:cquote1.png|left|30px]][[Immagine:Spazio.gif|right|30px|]]'''[[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno|Aforisma del giorno]]'''<br /><small>'''Conosci delle citazioni che credi siano degne dell'attenzione di tutti?'''</small><br />[[Immagine:Spazio.gif|left|30px|]][[Image:cquote2.png|right|30px]]<small>Se non sono già nell<nowiki>'</nowiki>'''[[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno|Archivio delle citazioni del giorno]]''' puoi iniziare ad inserirle nelle '''[[Proposte per la citazione del giorno]]'''.</small></div><div style="padding-top: 0.8em; padding-bottom:0.3em; padding-left:10px; padding-right:10px;">{{Template:Qotd/2Giugno}}<div style="margin-left:490px; margin-top:-20px; font-size:90%;">[[Immagine:Spazio.gif|20px]][[Immagine:Exquisite-khelpcenter.png|25px|Suggerisci una citazione!]] [[Proposte per la citazione del giorno|Suggerisci una citazione!]]</div> </div></div></center><noinclude><br>'''[[Template:Qotd/Pagina di test|Pagina di test]]''' - simula la visualizzazione in pagina principale [[Categoria:Template pagina principale]][[Categoria:Citazioni del giorno]]</noinclude> Template:Qotd/27ottobre 3787 61687 2006-10-19T08:57:22Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'amore è l'attesa di una gioia che quando arriva annoia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Leo Longanesi]] Harold Pinter 3788 66075 2006-11-10T02:18:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(2005)'''}} '''Harold Pinter''' (1930 – vivente), drammaturgo, regista e attore teatrale britannico, premio Nobel per la letteratura. *Quando ci si sente incapaci di scrivere, ci si sente esiliati da se stessi. *In altre parole, oltre al noto ed all'ignoto, che altro c'è? *Cioè, non dimenticate che la terra ha circa cinquemila milioni di anni, come minimo. Chi può permettersi di vivere nel passato? {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Pinter, Harold]] [[Categoria:Premi Nobel|Pinter, Harold]] [[bs:Harold Pinter]] [[de:Harold Pinter]] [[en:Harold Pinter]] [[es:Harold Pinter]] [[pt:Harold Pinter]] [[sr:Харолд Пинтер]] Francis Picabia 3789 66076 2006-11-10T02:18:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francis Picabia''' (1879 – 1953), pittore francese di origine spagnola. *Dovunque appare l'[[arte]], scompare la [[vita]]. *Il mondo è diviso in due categorie: falliti e sconosciuti. *L'attaccamento alla famiglia ha reso l'uomo carnivoro. *L'essenza di un [[uomo]] si trova nei suoi difetti. *Tutti i credi sono idee nude. [[Categoria:Pittori|Picabia, Francis]] MediaWiki:Searchnoresults 3790 move=sysop:edit=sysop 17723 2005-11-06T08:24:12Z Dread83 47 <br/> <span style="font-size: 115%; font-weight: bold;">Spiacenti, la funzione di ricerca nel testo non ha trovato nessun risultato.</span> MediaWiki:Lucenepowersearchtext 3791 move=sysop:edit=sysop 19607 2005-11-24T19:59:27Z Dread83 47 <b>Cerca solo nei namespace selezionati:</b> $1 <br /> Cerca: $3 $9 Aiuto:Ricerca 3792 62938 2006-10-26T21:46:44Z Nemo 823 altri doppioni Questa pagina spiega come usare il bottone '''Ricerca''' che appare a sinistra di ogni pagina sotto la casella di testo in cui inserire i termini da cercare. Se i termini inseriti coincidono con il titolo di una voce, premere sul pulsante '''Vai''' porta alla voce stessa; in caso contrario viene effettuata una ricerca. Data la pesantezza computazionale delle ricerche e il costante sovraccarico dei server, Wikipedia si appoggia saltuariamente a [http://www.google.it/search?&q=site:it.wikipedia.org Google] o a [http://it.search.yahoo.com/search?p=site%3Ait.wikipedia.org Yahoo!]; questo alleggerisce i [[w:server|server]] ma sfrutta un database non aggiornato in tempo reale. Dopo aver effettuato la ricerca sotto i risultati possiamo vedere la rilevanza in percentuale che quella pagina ha in base alle parole chiave inserite. ==Limitazioni nella ricerca== ===Espressioni regolari e caratteri jolly=== Non è possibile usare né le [[w:espressione regolare|espressioni regolari]] né i caratteri jolly come ''?'' o ''*''. ===Parole tra singoli apici=== Se una parola compare tra due apici singoli (come <nowiki>'esempio'</nowiki>) verrà trovata solo se la si cerca con i simboli di citazione. All'interno delle voci sarebbe qundi meglio usare le virgolette (") con cui non c'è questo problema.<br /> Si noti che l'apostrofo è uguale all'apice. ===Ritardo nell'aggiornamento dell'indice=== Per ragioni di efficienza e di priorità, le ultime modifiche delle pagine non vengono sempre prese in considerazione immediatamente nelle ricerche, ma vengono prese in considerazione solo dopo che viene aggiornato l'indice del sistema di ricerca. ==Consigli per una ricerca mirata== ===Evita parole corte e comuni=== Questa è la causa più probabile del fallimento inaspettato della ricerca. Se i termini di ricerca usati includono dei termini comuni (parole come "il", "uno", "tuo", "più", "destra", "mentre", "quando", "chi", "quale", "come", "ogni", "su", "con"), allora è probabile che la ricerca non porti ad alcun risultato utile. ===La ricerca ignora la differenza tra maiuscole e minuscole=== Se si cerca "fortran", "Fortran" e "FORTRAN" si ottengono gli stessi risultati. ===Ricerche booleane=== È possibile legare più termini di ricerca tramite [[w:Algebra di Boole|operatori booleani]]. Puoi usare le parole "and", "or" e "not" (rispettivamente "e", "o" e "non") e le parentesi tonde per creare ricerche avanzate. Se nessuna di queste parole viene inserita, è sottinteso l'"and". Per esempio, la ricerca "indian not american" restituirà tutte le pagine che contengono la parola "indian" ma che non contengono la parola "american". La ricerca "(Adolph or Adolf) and Hitler" restituirà tutte le pagine che contengono "Hitler" e uno tra i due "Adolf" o "Adolph". ===Parole con caratteri speciali=== La ricerca di una parola contenente un carattere speciale, come ad esempio la "ë" in Sint Odili&euml;nberg, può generare risultati differenti qualora il carattere ë sia stato registrato con il proprio carettere o come "&amp;euml;". Nel primo caso si può semplicemente cercare Odilienberg (o anche Odili&euml;nberg); nel secondo caso occorre cercare "Odili or euml or nberg". === Frasi === Non c'è un modo per poter cercare una frase intera. Diversamente da quanto ci si potrebbe aspettare, mettere la frase tra virgolette come "scatoletta di tonno" restituirà tutte le pagine che contengono "di", "scatoletta" e "tonno". Per ovviare a questo inconveniente è possibile utilizzare gli strumenti di [[Motore_di_ricerca#Raffinazione_della_ricerca|ricerca avanzata]] dei motori di ricerca ([http://www.google.it/search?hl=it&as_qdr=all&q=%22scatoletta+di+tonno%22+site%3Ahttp%3A%2F%2Fit.wikipedia.org&btnG=Cerca&meta= esempio]). ==Opzioni di ricerca == ===Namespace delle ricerche=== La ricerca si svolge solo nei [[Aiuto:namespace|namespace]] selezionati nelle [[aiuto:preferenze|preferenze]]. Per cercare in altri namespace seleziona e deseleziona le caselle "Cerca nei namespace" che si trovano in fondo alla pagina dei risultati della ricerca. A seconda del tuo browser, alcune caselle potrebbero già essere selezionate in base a quanto fatto in una precedente ricerca, ma potrebbero non essere realmente selezionate. Per essere sicuro deselezionale e riselezionale. Fare una ricerca nel namespace delle immagini significa fare una ricerca tra le [[Wikipedia:pagina di descrizione|pagine di descrizione delle immagini]]. Per cercare tra i titoli delle immagini usa [[Speciale:Imagelist]]. ===Evidenziazione=== Alcune porzioni delle pagine che corrispondono ai termini inseriti per la ricerca sono mostrati nella pagina dei risultati della ricerca con questi termini evidenziati in rosso. Puoi modificare nelle tue [[Aiuto:preferenze|preferenze]] il numero di linee mostrate e quanto testo viene mostrato in ciascuna riga. == Altri strumenti di ricerca == <!-- {{Vedi anche|Aiuto:Strumenti#Ricerche}} --> Oltre al tasto ''Ricerca'' è possibile utilizzare anche [[Speciale:Allpages]], che elenca, in ordine alfabetico, tutte le pagine del [[Aiuto:namespace|namespace]] principale. Si noti che viene utilizzato l'ordinamento ASCII e le lettere minuscole a-z vengono dopo le maiuscole A-Z. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Esplorare Wikiquote]] *[[Aiuto:Vai]] [[Categoria:Aiuto|Ricerca]] Wikiquote:Ricerca 3793 15006 2005-10-15T15:31:24Z Dread83 47 #REDIRECT [[Aiuto:Ricerca]] Paracelso 3794 66077 2006-11-10T02:18:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Paracelsus01.jpg|200px|right|thumb|Paracelso]] '''Philippus Theophrastus Bombast von Hohenheim''', detto '''Paracelsus''' o '''Paracelso''' (1493 – 1541), alchimista, astrologo e medico svizzero. *Bisogna fare una distinzione tra i [[medici]] che procedono secondo la legge di Dio e quelli che procedono secondo la legge degli uomini; gli uni sono al servizio della carità, gli altri dell'utile privato. *Chi vuole conoscere l'uomo deve guardarlo nel suo complesso e non come una struttura messa su alla meglio. Se trova malata una parte del corpo, deve cercare le cause che producono tale malattia e non limitarsi a trattare gli effetti esterni. *Coloro che si limitano a studiare e a trattare gli effetti della malattia sono come persone che si immaginano di poter mandar via l'inverno spazzando la neve sulla soglia della loro porta. Non è la neve che causa l'inverno, ma l'inverno che causa la neve. *È la dose che fa il veleno. *Il ciarlatano studia le malattie negli organi colpiti, dove non trova altro che effetti già avvenuti, e {{NDR|resta}} sempre un ignorante per quello che riguarda le cause. Il vero medico studia le cause delle malattie studiando l'uomo universale. *La [[natura]] causa e cura le malattie, ed è quindi necessario che il medico conosca i processi della Natura, l'uomo invisibile al pari dell'uomo visibile. *L'ambiente fisico del paziente può avere una grande influenza sul corso della sua malattia. Se è assistito da persone che sono in simpatia con lui, sarà per lui tanto meglio che se sua moglie o chi gli è intorno desiderano la sua morte. *L'[[immaginazione]] può creare la fame e la sete, produrre secrezioni anormali e causare malattie. *L'origine delle [[malattia|malattie]] è nell'uomo e non fuori di esso; ma le influenze esterne agiscono sull'intimo e fanno sviluppare le malattie. Un medico [...] dovrebbe conoscere l'uomo nella sua interezza e non solo nella sua forma esterna. *Non sia di altri chi può esser di se stesso. *Ogni [[medico]] dovrebbe essere ricco di conoscenze, e non soltanto di quelle che sono contenute nei [[libri]]; i suoi pazienti dovrebbero essere i suoi libri. *Se conosciamo l'anatomia dell'uomo interiore, possiamo vedere la natura delle sue malattie al pari dei rimedi. Ciò che vediamo con gli occhi esterni è l'ultima materia. *Siamo angeli che dormono ancora il greve sonno della carne. L'uomo deve destarsi, aprire gli occhi alla verità se non vuole correre il rischio di attraversare la vita come un bruto incosciente. *Un medico che, sul suo paziente, non sa altro che quanto questi gli dice, conosce in realtà molto poco. Egli deve saper giudicare dalle sue apparenze esterne le sue condizioni interne. Deve saper vedere l'intimo dell'uomo esterno. *Un uomo adirato non è adirato solo nella sua testa o nei suoi pugni, ma dappertutto; una persona che ama non ama solo con l'occhio, ma con tutto il suo essere; in breve, tutti gli organi del corpo, e il corpo stesso, sono solo forme-manifestazioni di stati mentali. *Vi è nell'uomo un duplice potere attivo: l'uno che agisce invisibilmente, o potere vitale, e l'altro che agisce visibilmente o forza meccanica. Il corpo visibile ha le sue forze naturali, e il corpo invisibile ha le sue forze naturali egualmente; i rimedi di tutte le malattie o lesioni che possono colpire la forma visibile sono contenuti nel corpo invisibile. ==Bibliografia== *Franz Hartmann – ''Il mondo magico di Paracelso'' (1982), Edizioni Mediterranee, traduzione a cura di M. Monti. {{wikipedia}} [[Categoria:Alchimisti|Paracelso]] [[Categoria:Naturalisti|Paracelso]] Alessandro Bergonzoni 3795 72374 2006-12-13T21:18:10Z Nemo 823 '''Alessandro Bergonzoni''' (1958 – vivente), comico italiano, scrittore, autore e attore di teatro. *A [[scuola]] mi insegnavano che il pesce ombrello non sarebbe mai uscito col tempo bello e dicevano anche che le foche esistenti sulla terra erano di due tipi: foche buone e foche cattive (solo che le cattive erano anche ripiene e le chiamavano focacce). *[[Cristoforo Colombo]] disse che il [[mondo]] era una sinusoide e andava operata al più presto. *[[Pierre de Coubertin|De Coubertin]]: l'importante non è vincere ma ritirare il premio. *Erano le cinque di mattina, o almeno credo con precisione. *Il sindaco di Tortona potrebbe essere una ciliegina. (da ''Le balene restino sedute'') *In tutte le epoche, insomma, avere figli ha sempre significato sacrificio, almeno fin che non viene il giorno in cui col colapasta e il grembiule si apre un periodo nuovo: cioè l'età scolare. *Io ero nel classico periodo in cui guardavo un uovo e chiedevo: chi sei tu? Né carne né pesce... (da ''Le balene restino sedute'') *L'[[estate]] era alle porte e mia sorella alla finestra. *Ma cinques più cinques ''fa diesis''? *Questo è il mio parere, che peraltro condivido. *Si parla di anni che portarono oltre il [[progresso]] sperato e cioè fino ad arrivare all'invenzione della lettera "P", con comprensibile giovamento delle pubbliche relazioni e dei rapporti umani di persone come: Latone, Inocchio, Irro, Aeron de Aeroni, Aa Giovanni, Uccini. *Sono tanti i nomi che hanno fatto grande l'arte della musica: [[Giuseppe Verdi|Verdi]], [[Gioacchino Rossini|Rossini]], [[Nerone]], [[Johann Sebastian Bach|Bach]], [[Jacques Offenbach|Offenbach]], [[Richard Wagner|Wagner]], Offenwagner e [[Arturo Toscanini|Toscanini]], l'inventore dei sigari piccoli. *Vendo divano letto, riletto e anche un po' sottolineato. *Lo dico con il cuore in mano, perciò con i polsini completamente insanguinati. *Non sempre chi si ferma è perduto: a volte è soltanto arrivato. ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Alessandro Bergonzoni – ''Le balene restino sedute'' (1989), Mondadori. *Alessandro Bergonzoni – ''È già mercoledì e io no'' (1992), Mondadori. *Alessandro Bergonzoni – ''Il grande Fermo e i suoi piccoli andirivieni'' (1995), Garzanti. *Alessandro Bergonzoni – ''Silences: teatro di Alessandro Bergonzoni'' (1997), Ubulibri, Milano, a cura di Claudio Calabro e Riccardo Rodolfi. **''La saliera e l'Ape Piera''; **''Non è morto né flic né floc''; **''Le balene restino sedute'' **''Anghingò'' **''La cucina del frattempo'' **''Zius-Zigotes'' [[Categoria:Attori italiani|Bergonzoni, Alessandro]] [[Categoria:Comici italiani|Bergonzoni, Alessandro]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi italiani|Bergonzoni, Alessandro]] [[Categoria:Scrittori italiani|Bergonzoni, Alessandro]] Categoria:Personaggi televisivi 3797 40563 2006-05-05T13:11:06Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] Categoria:Informatici 3798 40552 2006-05-05T12:38:33Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Informatiker]] [[pt:Categoria:Informáticos]] Tommaso di Kempis 3799 15121 2005-10-16T16:21:39Z Dread83 47 Tommaso di Kempis spostata a Tommaso da Kempis #REDIRECT [[Tommaso da Kempis]] Michele Serra 3800 72850 2006-12-17T07:45:15Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Michele Serra''' (1954 – vivente), giornalista e umorista italiano. *Il limite della [[democrazia]]: troppi coglioni alle urne. *Il [[razzismo]] finirà quando potremo dire che ci sono neri stronzi come i bianchi. (dal ''Corriere della Sera'', p. 19, 1 luglio 2006) *L'[[Italia]] entra nel Duemila ancora in attesa del suo Settecento. *[Colla riforma Moratti la scuola diventa] una lunghissima anticamera davanti alla porta del capufficio. Una precocissima , spietata selezione del personale. (da ''Il bimbo manager della Moratti'', in ''la Repubblica'' del 9 ottobre 2003, p. 17) *Uno dei nostri vanti è quello di non avere mai creduto che la società civile fosse meglio del Palazzo. A tal proposito, abbiamo fatto anche un titolo non eufemistico: l'uomo della strada è una merda. *La spiegazione è che l'etichetta del "popolare" è una comoda menzogna per produrre su larghissima scala (a basso costo e quasi azzerando la fatica creativa) prodotti dozzinali. Così come avviene per il cattivo cibo, la cattiva cultura di massa accampa il pretesto di incontrare "i gusti del pubblico". In realtà, lo corrompe e lo livella. Né regge il pretesto (classista!) secondo il quale sono solo i più acculturati e gli snob a giudicare pessimo ciò che lo è. [[Valentino Rossi|Valentino]] non ha tre lauree e non legge Musil. Gli bastano e gli avanzano, per capire l'andazzo, due occhi e due orecchie. (da ''L'amaca'', in ''la Repubblica'' del 1° novembre 2006) *Il problema è che, con il trascorrere delle generazioni, noi occidentali ci siamo convinti che il benessere e la tecnologia siano "naturali": ovvi come il sorgere del sole, gratuiti come lo scorrere dei fiumi. E su questa credenza, che è scientificamente assurda, irrazionale come la più arcaica delle superstizioni, si poggia tutto o quasi il nostro quotidiano, tutta o quasi la nostra politica. Siamo riusciti (scelleratamente) a rendere occulti i costi, i guasti, i rischi di un sviluppo che poggia, invece, su un prelievo sempre più massiccio e scriteriato di risorse limitate. (da ''L'amaca'', in ''la Repubblica'' dell'11 novembre 2006) *Questa ripetizione ossessiva di sé stessi, al di là del dato anagrafico, è il vero segno dell'"invecchiamento" italiano: vecchio è chi dispera di cambiare e di cambiarsi, ed è ormai rassegnato a essere fino alla fine ciò che è sempre stato. (da ''L'amaca'', in ''la Repubblica'' del 17 novembre 2006) == [[Incipit]] di alcune opere == === ''Il ragazzo mucca'' === "Bentornato Antonio", disse il Grande Otorongo.<br /> Stavo seduto nell'erba secca, con le spalle appoggiate al nume di pietra e lo sguardo rivolto al vallone. Nonostante fosse la fine di marzo faceva ancora molto freddo, e l'aria turbinante del crinale si infilava ovunque. Tirai fino al collo lo zip della giacca a vento. Adagiai la nuca tra le mani intrecciate e presi a seguire con gli occhi le nuvole filanti. Due poiane in caccia remigavano controvento, sospese nel celeste in attesa di tuffarsi sopra qualche sorcio incauto. <br /> "Sei molto pallido", riprese Otorongo. <br /> "Sono stato male. Parecchio male." <br /> "E sei tornato per guarire?" <br /> "Sì. Almeno in teoria. Ho bisogno di restarmene tranquillo per qualche giorno. E mi stavo proprio chiedendo, mentre salivo da te, se ne sono ancora capace." {{NDR|Michele Serra, ''Il ragazzo mucca'', Feltrinelli}} === ''Tutti i santi giorni'' === ''Ottimismo''<br /> Quando la voce della radiosveglia è quella del ministro [[Roberto Calderoli|Calderoli]], uno che neanche [[Nostradamus]] poté immaginare nelle sue più lugubri quartine. O quando la prima immagine del [[telegiornale]] è quella degli avvocati del premier che a dozzine, come le uova, presidiano la fortezza dei Porci comodi. O quando la prima impressione del mondo è che i mostri ne abbiano preso possesso, sotto forma di ganze con la bocca rifatta che invadono il [[televisione|video]], o dei brutti di fondovalle che incredibilmente fanno il ministro. È allora che, da subito, si vorrebbe disconnettere la propria esistenza da quella degli altri. Girarsi dall'altra parte e rimettersi a dormire, come se quelle voci fossero state solo un brutto e mediocre [[sogno]]. E chiedersi come mai non si è ancora provveduto a farsi svegliare, al mattino, solo dallo schiamazzo degli uccellini, al riparo dalla [[cronaca]] e (magari!) dalla [[Storia]]. Poi, si sa, non è così che si decide di fare. Basta pochissimo – un pensiero decente, una faccia dignitosa, una parola allegra – a rassicurarci, o comunque a rabbonirci. Nel mare di pessime cose che ci ondeggia attorno, e minaccia di sopraffarci, anche un turacciolo apparso all'improvviso ci sembra l'isola sulla quale mettersi in salvo. Ci ho pensato parecchio, e ho concluso che quello che ci frega non è il [[pessimismo]], non la [[depressione]], non il malumore. Quello che ci frega, e ci fa alzare al mattino, e non ci fa disertare, è l'[[ottimismo]]. Se il nostro sguardo sul mondo fosse un poco più lucido avremmo già dato, da tempo, le dimissioni. {{NDR|Michele Serra, ''Tutti i santi giorni'', Feltrinelli}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Serra, Michele]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Serra, Michele]] Gialappa's Band 3801 72340 2006-12-13T20:42:50Z Nemo 823 {{da wikificare}} '''Gialappa's Band''' è il nomignolo con il quale è diventato famoso il trio composto da [[Marco Santin]], [[Carlo Taranto]] e [[Giorgio Gherarducci]], autori e commentatori televisivi e radiofonici. *Che puzza... Chi non si è lavato i piedi? Forse io... *Chi cambia canale è un [[burfaldino]]! *Chi cambia canale è un [[sacripante]]. *Chi cambia canale.." "Non trova Sandrone!" *Chi cambia canale fa bene. *Conoscevo una ragazza che aveva un corpo stupendo ma un viso orripilante. Lavorava come indossatrice di passamontagna. *Non vedo più Sandrone, dov'è finito?" "Si nasconde sotto le mentite spoglie di una di queste donzelle." "Ora che ci penso quella lì assomiglia a una con cui sono uscito ieri sera." "Ebbene sì, signore e signori, lei è...." (la ragazza sparisce girado su sè stessa ed al suo posto compare Sandrone in abiti femminili.) "SANDRONE!" "Aaaaahh! Noooo!" *È di una tristezza infinita. *È tutto molto bello... *Ed ecco che in un solo istante un uomo apparentemente normale si copre di ridicolo. *Ed ecco il figlio di [[Adriano Celentano|Celentano]] che sale sul palco, è l'immagine della tristezza! *[[Mago Forest|Forest]] lei è un [[cretino]]! *Guardate quell'ominide che si bulla della sua invenzione inutile mentre sua moglie si dà da fare. *Ma avete visto che culo ha [[Shakira]]? Ora sta per passare di qua ma non la fermiamo perché fa schifo! Secondo me all'hotel ha chiesto una stanza con bidè matrimoniale. *Ma è un uomo distrutto ormai! *Non faccia gesti! {{NDR|all'indirizzo di qualcuno che fa gesti allusivi o volgari}} *Quell'[[uomo]] beveva così tanto, che quando gli dovettero fare gli esami, il sangue non glielo presero con la siringa, ma alla spina! *Oddio è quello chi è? Se è qui per il premio dell'uomo più brutto del mondo... ha vinto. *Ogni parola una sentenza {{NDR|riferito a [[Mario Gherarducci]], padre di Giorgio Gherarducci}} *Ora vediamo che il giocatore decide di fare 18 rimbalzi prima di passare la palla. *Senta, si vergogni... *Frattanto ragazzi mi è arrivata una mail che ha qualcosa di esilarante, dice "sono un tifoso del Parma ma quando gioco a Scudetto prendo l'Inter perché mi è simpatica, solo che non riesco a vincereheh neanche imbrogliando... ADDIRITTURA cosa che non avevo mai visto prima a Scudetto" ti confermo neanch'io l'ho mai vista... "gli Hooligans mi hanno sfasciato lo stadio" (ride) *Si bulla con gli amici al bar. *Sto parlando con il gomito appoggiato al bancone di un bar. *Togliete la birra a quell'uomo! *Un cross Asburgico direi! *Un intervento da antologia. *Vi ricordate di [[Ronaldo]] 20 chili fa? *Attenzione sta spostando lo stadio! {{NDR|riferito ad un calciatore danese durante i mondiali del '98 che, riscaldandosi prima del cambio, stava facendo stretching poggiato contro lo stadio}} *Karagounis ha dimostrato il famoso teorema Inter: ogni giocatore al di fuori della squadra è un fenomeno, poi torna ad Appiano Gentile e... *"Che papera di Davids" "si vede già che è stato acquistato dall'Inter" *"Ronaldinho, di giustezza!" {{NDR|dopo che Ronaldinho sbaglia clamorosamente un gol a porta vuota}} *"No! Si avvicina all'area! Fermatelo!" "E falciatelo dannazione!." {{NDR|commentando la corsa di un giocatore australiano verso l'area dell'Italia nella partita Italia-Australia}} *"Un uomo indefinibile." *"Ed ecco che questo tifoso messicano, col trucco che ha addosso, perde quel poco di dignità che gli era rimasta." *"Un uomo senza pace." ===Rai dire Mondiale: Argentina-Messico, 24 giugno 2006=== ====Primo tempo==== * A me capita di andare in cucina e di non ricordarmi cosa dovevo fare... Ma perché succede solo in cucina? <br /> A te succede solo in cucina? A me e a Marco in tutte le stanze. *Arriva un uomo travestito da [[paltoniere]], ed entra in area. {{NDR|riferito a un giocatore argentino}} * Molto più difficile di quanto chiunque con un minimo di sale in zucca potesse pensare. <br /> Quindi nessuno di quelli presenti in questo studio. *Ma in Argentina c'è anche Abbondanzoggi e Abbondanzdomani o solo [[Roberto Abbondanzieri|Abbondanzieri]]? * Non ho capito perché Abbondanzieri {{NDR|che si chiamava Abbondansieri}} si è dovuto cambiare nome per essere italiano? Cos'è se cambi una lettera non è più italiano? "Cercavo Gherardulli" non è italiano, e "Gherarducci" invece sì? <br /> È che Abbondansieri è il tipico cognome da scherzo telefonico: "Pronto Casa Abbondansieri? ''Prrrr.....''", invece Abbondanzieri esige rispetto: "Abbondanzieri? Oh, scusi ho sbagliato numero!". ====Secondo tempo==== *Scarta un blocco di tartaro a centrocampo. *...dove lo raggiunge un'iguana travestito da giocatore di calcio, ma nessuno gli crede... Lo guardano con quella pettinatura e gli dicono "ma tu sei un'iguana". *[[Juan Román Riquelme|Riquelme]] dice "guarda cosa so fare io con la palla", si vanta con i messicani e gli piace sempre. *Dovevate vedere la faccia dei tifosi argentini, ho visto cadaveri più allegri {{NDR|riferito ai due tifosi in studio, al momento in cui il Messico sfiora il gol che sarebbe stato del 2-1 all'80°}} *Ma non è vero, cioè non è vero... lui {{NDR|l'arbitro}} è lì, io sono qui, è meglio se mi sto zitto. {{NDR|l'arbitro fischia un fallo di mano dell'Argentina}} ====Primo tempo supplementare==== *Il classico gol che facevo io da ragazzino ai giardini... Tanto chi mi può smentire. {{NDR|Giorgio Gherarducci sul gol del 2-1 dell'Argentina, tirato da fuori area}} *La cosa che mi sorprende di [[Juan Román Riquelme|Riquelme]] è che non ha mai paura di perdere palla. Può avere tre giocatori ad un metro e lui continua a palleggiare. ====Secondo tempo supplementare==== *Ha perso l'orologio? Sta facendo dei segni strani... E non era neanche un grande orologio. {{NDR|di un giocatore del Messico}} *Questi? È una malattia questa? {{NDR|vengono inquadrati dei tifosi messicani con la faccia dipinta}} *[[Carlos Alberto Tévez|Carlito]] potrebbe servire [[Juan Pablo Sorín|Sorin]] ma meglio mi faccio amputare una gamba, dice, e ha ragione. ===Rai dire Mondiale: Portogallo-Olanda, 25 giugno 2006=== ====Primo tempo==== *Si sono messi una maglietta da [[imbecille|imbecilli]] e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. <br /> Ma si può cambiare maglia tra un tempo e l'altro? {{NDR|riferendosi all'Olanda che gioca con la seconda maglia, dopo aver subito l' 1-0}} *Non è un bel vedere, questi denti retrattili di [[Maniche]]. *L'Olanda non è in campo, non è pervenuta. *L'[[arbitro]] è più sudato dei giocatori, e non è facile. {{NDR|poi la telecamera inquadra dei tifosi}} C'è gente che puzza in maniera invereconda, in quella tribunetta ce ne sono due o tre. {{wikipedia}} [[Categoria:Personaggi televisivi]] William Hazlitt 3803 66080 2006-11-10T02:19:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Hazlitt''' (1778 – 1830), scrittore, saggista e critico britannico. *Anche se il [[mondo]] non servisse a nient'altro, sarebbe un buon soggetto di speculazione. *Antipatie violente sono sempre sospette, e tradiscono una affinità segreta. (da ''Sketches and Essays, On Vulgarity and Affectation'') *Avere una cattiva opinione degli uomini è forse la forma più alta di [[saggezza]] e di [[virtù]]. *Coloro che fanno del vestito una parte principale di sé stessi finiranno, in generale, per non valere più dei loro abiti. *Dev'essere un'essenza concentrata, un rappresentante ben truccato e incipriato dei vizi, delle assurdità, dell'ipocrisia, della gelosia, dell'orgoglio e della presunzione del suo partito. Un individuo del genere, a forza di intrigare, darsi importanza e distribuire lodi sperticate, adulando i presenti e denigrando gli assenti, prestandosi alle debolezze di alcuni, e incoraggiando le cattive inclinazioni di altri, in una società ristretta passerà per un grand'uomo. *È bene che non esista nessuno senza [[difetti]]: perché non avrebbe un solo amico al mondo. *È solo l'ignoranza a creare mostri o spauracchi: i nostri reali conoscenti sono tutti persone molto comuni. *I soli che meritano un monumento non ne hanno bisogno. *I suoi detti sono come le lettere delle donne: tutta la sostanza è nel poscritto. *Il dandinismo è... una varietà di geni. *Il miglior modo di insultare qualcuno consiste nel non fare caso ai suoi insulti. *Il più modesto dei pittori è un vero allievo, e il migliore di tutti, perché allievo della natura. *Il più piccolo [[dolore]] nel nostro mignolo ci preoccupa e c'infastidisce di più della distruzione di milioni di nostri simili. *Il [[pubblico]] è il più vigliacco dei vigliacchi, perché ha paura di se stesso. *Il pubblico non ha vergogna né gratitudine. *Il [[silenzio]] è una delle grandi arti della [[conversazione]]. *Il suo peggio è meglio del meglio di chiunque altro. *Il vero barbaro è colui che pensa che tutto sia barbaro tranne i propri gusti e pregiudizi. *Il veto su molte cose costituisce l'unica tentazione per l'uomo. *In [[campagna]] non si può avere niente di buono, o, se c'è, non te lo lasciano avere. *La [[moda]] è la raffinatezza che corre davanti alla volgarità e teme di essere sorpassata. (da ''Conversations of James Northcole'', 1830) *La riflessione rende gli uomini codardi. *L'arte di piacere consiste nell'essere soddisfatti. *L'arte di riuscire simpatico consiste nel trovare simpatici gli altri. (da ''Dei bei modi'') *Le istituzioni sono più corrotte e più guaste degli individui, perché hanno più potere per fare del male, e sono meno esposte al disonore e alla punizione. Non provano né vergogna, né rimorso, né gratitudine, e neanche benevolenza. *Le persone più silenziose sono di solito quelle che hanno la più alta opinione di sé. (da ''Characteristics'') *Le prime impressioni sono spesso le più vere, come scopriamo (non infrequentemente) a nostre spese, quando ce ne siamo fatti dissuadere da affermazioni plausibili o da azioni studiate. *L'ingegno è il sale della conversazione, non il cibo. *L'ostinazione delle autorità costituite cresce di pari passo con la violenza e la stravaganza degli oppositori, e danno tutta la colpa alla follia e agli sbagli che loro stesse hanno provocato o aggravato. *Nel [[crimine]] c'è dell'eroismo, come nella virtù. Il vizio e l'infamia hanno i propri altari e la propria religione. *Nessun giovane crede che morirà mai. *Nessun grande [[uomo]] ha mai pensato veramente a sé stesso in questi termini. *Non ci basta aver ragione: vogliamo dimostrare che gli altri hanno assolutamente torto. *Non si fa mai niente per bene finché non si smette di pensare al modo di farlo. *Per essere un capo o un dittatore deve essere diplomatico nella sfacciataggine e delicato nel lavoro più sporco. Non deve semplicemente conformarsi ai pregiudizi correnti, deve anche adularli. Non deve solo essere insensibile alle richieste di moderazione e di equità, deve gridare forte contro di esse. *Più cose facciamo, più cose possiamo fare. *Quando sono in campagna vorrei vegetare come la campagna. *Quando una cosa cessa d'essere oggetto di controversia, cessa di essere un oggetto d'interesse. *Quelli che fanno del proprio abito una parte principale del loro essere, non acquisiranno, in generale, più valore del proprio abito. *Un talento mediocre con una costituzione morale un po' fiacca, è il suolo che produce i più brillanti esemplari di scrittori di saggi premiati, e di epigrammi greci. Non bisognerebbe dimenticare che il più ambiguo figuro tra i nostri uomini politici moderni fu lo studente che più ebbe successo a Eton. *Una [[qualità]] brillante dà lustro ad un'altra, o nasconde qualche difetto evidente. [[Categoria:Scrittori britannici|Hazlitt, William]] [[bs:William Hazlitt]] [[de:William Hazlitt]] [[en:William Hazlitt]] [[pt:William Hazlitt]] [[ru:Хэзлитт, Уильям]] [[sl:William Hazlitt]] [[tr:William Hazlitt]] Difetto 3804 70231 2006-11-30T16:06:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Confessiamo i piccoli difetti solo per far credere che non ne abbiamo di più grandi. ([[François de la Rochefoucauld]]) *I difetti degli altri assomigliano troppo ai nostri. ([[Leo Longanesi]]) *Soltanto i grandi uomini possono avere grandi difetti. ([[François de la Rochefoucauld]]) ==Proverbi italiani== *Anche il sole ha le sue macchie. *Chi di schiena e chi di petto, tutti abbiam qualche difetto. *Chi è esente da un difetto, non si paragoni con la persona che lo ha. *Chi ha difetto e non tace, ode sovente quel che gli dispiace. *Chi ha il difetto ha il sospetto. *Chi ha il gozzo e chi la gobba. *Chi ha un difetto e chi ne ha un altro. *Chi lascia il vicin per un mancamento, va più in là e ne trova cento. *Chi non conosce i propri difetti, non ha ancora nulla imparato. *Con gli occhi altrui bisogna vedere i propri difetti. *Con i nostri occhi non si vedono che i difetti degli altri. *Difetto e sospetto, comprarono la casa insieme. *E la franchezza un debole compenso, al difetto di scienza e di buon senso. *I difetti sono come gli odori: li sente più chi è attorno che chi li porta. *Il bue dice cornuto all'asino. *La cornacchia disse al corvo: "via di qua negro". *La fornace dice al forno: "casa arsa". *La padella dice al paiuolo: "fatti in là che mi tingi". *Nessuna persona è senza difetti, e nessun peccato è senza rimorso. *Nessuno è più che uomo. *Non avrete mai un amico se lo volete senza difetti. *Non c'è carne senz'osso, né uomo senza difetto. *Ogni diritto ha il suo rovescio. *Ogni legno ha il suo tarlo. *Ogni uomo ha il suo difetto. *Ognuno si crede senza difetti, perché non ha quelli degli altri. *Senza difetti non c'è che Dio. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Entusiasmo 3805 57342 2006-09-10T18:54:15Z Nemo 823 *L'entusiasmo è per la [[Vita|vita]] quello che la fame è per il cibo. ([[Bertrand Russell]]) *L'entusiasmo non è altro che ubriachezza morale. ([[George Gordon Byron]]) *L'entusiasmo è un vulcano sul cui cratere non cresce mai l'erba della esitazione. ([[Jibran Khalil Jibran]]) [[Categoria:Qualità]] Ingiustizia 3806 70232 2006-11-30T16:06:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Chi commette un'ingiustizia è sempre più infelice di quello che la subisce. ([[Platone]]) *Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualunque ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. ([[Che Guevara]]) ==Proverbi italiani== *Anche quelli che la fanno, odiano l'ingiustizia. *Assai volte il denaro e l'amicizia, rompon le gambe e il collo alla giustizia. *Cent'anni d'ingiustizia non fanno un minuto di giustizia. *Chi ha sete chiede invan d'acqua un bicchiere, a chi è ubriaco tutti offron da bere. *Chi semina ingiustizia raccoglierà odio e vendetta. *Chi semina ingiustizia, mieterà sciagura. *Chi sopporta l'ingiustizia vecchia, invita a casa la nuova. *Ciò che si acquista con l'ingiustizia, se lo porta via il diavolo. *Contro l'ingiustizia sofferta, la miglior erba è la dimenticanza. *Grande ingiustizia si deve convertire con la forza in giustizia. *L'ingiustizia è intollerabile, perciò distrugge se stessa. *L'ingiustizia è tale per colui che la soffre come per colui che la fa. *L'ingiustizia incomincia quando si fa male ad alcuno. *L'ingiustizia non prospera mai. *L'ingiustizia si deve combattere col diritto. *L'ingiustizia si può soffrire, ma non lodare. *L'ingiustizia si può sopportare, ma non approvare. *Ogni fatto ingiusto porta un danno giusto. *Sii mille volte disgraziato piuttosto che una sola ingiusto. *Son vecchio e visto ho peggiorar più d'uno, per castigo eccessivo e inopportuno. *Tutto inegual sarà sempre nel mondo, perché tale uomo è quadro e tal rotondo. *Venderà la giustizia chi ha comprato con denari, o regali il magistrato. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti|Ingiustizia]] Mario Monicelli 3808 71474 2006-12-07T19:43:09Z Nemo 823 '''Mario Monicelli''' (1915 – vivente), regista italiano. *Il cinema non morirà mai, ormai è nato e non può morire: morirà la sala cinematografica, forse, ma di questo non mi frega niente. **Alla consegna del [[:w:Leone d'Oro alla carriera|Leone d'Oro alla carriera]] alla [[:w:Mostra del Cinema di Venezia|Mostra del Cinema di Venezia]] nel 1991. *Senza fame, morte, malattia e miseria noi non potremmo far ridere l'Italia. *Le grandi domande esistenziali non mi interessano. Chi siamo e dove andiamo sono cose su cui non mi sono mai soffermato. Quelle bischerate là servono solo ad alimentare l'angoscia. *La vera felicità è la pace con se stessi. E, per averla, non bisogna tradire la propria natura. *Gli uomini vestiti da soldati sono sempre a proprio agio, non c'è bisogno di ingaggiare degli attori professionisti per questo. Così come le donne: se le vesti da puttane, va sempre bene. *Solo gli stronzi muoiono. (nella trasmissione radio ''Viva Radio 2'' del 4 dicembre 2006) ==Citazioni su Mario Monicelli== *Mario Monicelli non solo ha una cultura vastissima, ma se la ricorda pure. **[[Francesco Rosi]], in occasione della festa organizzata per il novantesimo compleanno del regista ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[I soliti ignoti]]'' (1958) *''[[L'armata Brancaleone]]'' (1966) *''[[Brancaleone alle Crociate]]'' (1970) *''[[Amici miei]]'' (1975) * ''[[Il marchese del Grillo]]'' (1981) *''[[Amici miei atto II]]'' (1982) [[Categoria:Registi italiani|Monicelli, Mario]] [[Categoria:Sceneggiatori|Monicelli, Mario]] Jurassic park III 3809 15208 2005-10-17T09:43:43Z Dread83 47 Jurassic park III spostata a Jurassic Park III: Allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Jurassic Park III]] Template:Qotd/28ottobre 3810 61689 2006-10-19T09:02:50Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l ricettatore non è meno disonesto del ladro.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Complicità|Proverbio italiano]] Tentazione 3812 57739 2006-09-11T23:08:22Z Nemo 823 *L'unico modo per sconfiggere una tentazione è cedervi. ([[Oscar Wilde]]) *Riesco a resistere a tutto, fuorché alle tentazioni. ([[Oscar Wilde]]) *L'ultima tentazione è il tradimento più grande: fare la cosa giusta per la ragione sbagliata. ([[Thomas Stearns Eliot]]) [[Categoria:Sentimenti|Tentazione]] Gratitudine 3813 70233 2006-11-30T16:06:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sulla '''gratitudine'''. *La gratitudine è la più squisita forma di cortesia. ([[François de la Rochefoucauld]]) *La gratitudine è un debito che di solito si va accumulando, come succede per i ricatti: più paghi, più te ne chiedono. ([[Mark Twain]]) *La gratitudine è un sentimento che invecchia presto. ([[Aristotele]]) *La gratitudine guarda al passato e l'amore al presente; paura, avarizia, lussuria e ambizione guardano al futuro. ([[Clive Staples Lewis]]) *La gratitudine non esiste in natura; per conseguenza è inutile pretenderla dagli uomini. ([[Cesare Lombroso]]) *Quando ci si sente obbligati ad esprimere la propria gratitudine, si perde la metà della sua gioia. ([[René Barjavel]]) *Un singolo pensiero di gratitudine innalzato al cielo è la preghiera più perfetta. ([[Gotthold Ephraim Lessing]]) ==Proverbi italiani== *A chi ti dà il cappone, dagli la coscia e l'alone. *A chi ti dona un baril di vino, dagliene almeno un bicchiere. *All'uomo che è grato tutto va creduto. *Chi ben dona caro vende, se villan non è chi prende. *Chi è grato, è amato. *Chi non ha gratitudine è come una fonte senza acqua. *Chi servizi fa, servizi aspetta. *Dimentica ciò che hai dato, ricordati di ciò che hai ottenuto. *Il peso della gratitudine è portato difficilmente. *La gratitudine conserva le vecchie amicizie e ne procura delle nuove. *La gratitudine e il frumento crescono solo in buon terreno. *La gratitudine è il pagamento del povero. *La gratitudine è lo sprone dei benefici. *La gratitudine è una gran ricompensa. *La riconoscenza è la memoria del cuore. *Non c'è schiavo più legato, che all'amico l'obbligato. *Se uno ti dona un porco, invitalo almeno a mangiar la salciccia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Tupac Shakur 3816 66082 2006-11-10T02:19:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tupac Shakur''' (1971 – 1996), rapper statunitense. *''"There should be a class on apartheid. There should be a class on why people are hungry, but there are not. There are classes on...gym. Physical Education."'' "Dovrebbe esserci una lezione sull'apertheid. Dovrebbe esserci una lezione sul perché la gente è affamata, ma non ci sono. Ci sono lezioni su... la ginnastica. Educazione fisica." *''"Hell, no. There's nobody in the business strong enough to scare me."'' "Dannazione, no. Non c'è nessuno negli affari abbastanza forte da spaventarmi."(Quando gli domandarono se fosse andato alla Death Row Records a chiedere protezione.) *''"Yellow M&M's don't move with green M&M's. I mean, you don't put M&M's peanuts with M&M's plain."'' "M&M's gialle non si muovono con verdi. Intendo, non metti noccioline M&M's con cioccolatini M&M's" (Sulla possibilità di una collaborazione Bad Boy/Death Row.) *''"Well, the first two days in prison, I had to go through what life is like when you've been smoking weed for as long as I have and then you stop. Emotionally, it was like I didn't know myself."'' "Beh, nei primi due giorni in prigione, sono dovuto passare attraverso quello che è la vita, come quando hai fumato così tanto quanto ho fatto io e dopo smetti. Come emozioni, è stato come se non mi conoscessi" *''"I don't have no fear of death. My only fear is coming back reincarnated."'' "Io non ho paura della [[morte]]. La mia unica paura è di reincarnarmi" *''"In my death, people will understand what I was talking about."'' "Con la mia morte la gente capirà di cosa stavo parlando" *''"A coward dies a thousand deaths. A soldier dies but once."'' "Un codardo muore in un migliaio di morti. Un soldato muore una volta sola" *''"June 16, 1971, mama gave birth to a Hell rasing heavenly son."'' "16 Giugno, 1971, una madre ha messo al mondo un figlio che veniva all' Inferno" *''"My first words was thug for life and papa pass the mack"'' "Le mie prime parole furono thug per la vita e papa' passa il mack" (Thug: e' traducibile con "bandito" ma rientra nel gruppo di termini slang alquanto intraducibili correttamente. Mack: indica la pistola.) *''"To me, I am the hardest Nigga out there cause I am real I cry when I need to but I am real"'' "Per me, sono il negro piu' duro la' fuori perche' sono vero, piango quando mi serve ma sono vero" *''"What of fame? Everybody knows your name: never again are you alone."'' "Cosa c'e' da dire approposito della fama? Tutti sanno il tuo nome: non sarai piu' solo" *''"The people made me from the littlest crack head to the biggest baller so if I am bad its because of the Bay and if I am good its because of the Bay"'' "Le persone mi hanno reso il piu' grande baller dalla testa di crack che ero percio' se sono cattivo e' a causa della Baia e se sono buono e' a causa della Baia." (Baller: potrebbe avere non felicissima traduzione con "ganzo". Testa di crack: idiota, persona da niente, ma anche "fumatore di crack", tossicodipendente. Baia: molto probabilmente "Bay" e' la San Francisco Bay Area, la regione della Baia di SF appunto.) *''"When I die and they come for me bury me a G."'' "Quando moriro' e verranno per me, seppellitemi da G" (G: gangster) *''"I didn't introduce thug life to America. Thug life is America. I don't get why the whole world is fearing me. I am scared, but so are they. It's like I am having a panic attack cause I have 15.000 people wanting to do what I want, listing to everthing I say."'' "Non ho introdotto l' America alla Thug Life. La Thug Life e' l' America. Non capisco perche' l' intero mondo mi teme. Sono spaventato, ma fanno cosi'. E' come se stessi avendo un attacco di panico perche' ho 15.000 persone che vogliono fare quello che vogliono fare quello che voglio, facendo una lista di tutto quello che dico" *''"I am crazy, but you know what else: I don't give a fuck."'' "Sono pazzo, ma sai un'altra cosa: Non me ne frega un cazzo." *''"I'm 100 percent original, and that's what got me here. My rap music is more understandable, slower. It tells a story. You can write a book on each of my thoughts."'' "Sono 100% originale, ed e' cio' che m'ha portato fino a qui. Il mio rap e' piu' comprensibile, piu' lento. Racconta una storia. Puoi scrivere un libro su ognuno dei miei pensieri. *''"I was raised in this society, so there's no way you can expect me to be a perfect person I am gonna do whatever I like, I am not a rolemodel"'' "Sono stato cresciuto in questa societa', percio' non c'e' modo di aspettarsi che io sia una persona perfetta, ho intenzione di fare tutto quel che mi pare, non sono un rolemodel" (Rolemodel: modello stereotipato da prendere ad esempio per inquadrare una generazione, una categoria di persone.) *''"I believe that I'm a Natural Born Leader"'' "Credo d' essere un leader nato" *''"Wars come and go, but my soldiers stay eternal"'' "Le guerre vanno e vengono, ma i miei soldati vivono in eterno" *''It's not about East or West. It's about niggaz and bitches, power and money, riders and punks. Which side are you on?"'' "Non conta Eastside o Westside. Contano negri e puttane, potere e soldi, riders e sfigati. Su che costa sei"? (Rider: sinonimo di "thug") {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti statunitensi|Shakur]] [[Categoria:Attori statunitensi|Shakur]] [[de:Tupac Shakur]] [[en:Tupac Shakur]] [[nl:Tupac Shakur]] Template:Da tradurre 3817 71388 2006-12-06T12:13:08Z Timendum 199 <includeonly> per evitare errori <includeonly><div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin-bottom: 0.5em;"> [[Immagine:{{{1}}}.png|56px|left|]]Questo articolo non è ancora stato tradotto completamente dalla '''lingua {{{1}}}'''. Se sei in grado, potresti terminarlo tu. Grazie.<br><small>'''''Nota:''' se non vedi il testo da tradurre è perché è stato nascosto, clicca su [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} modifica] per visualizzarlo''.</small> </div><noinclude>[[Categoria:Template di avviso]]</noinclude>[[Categoria:Da tradurre dalla lingua {{{1}}}]]</includeonly> RMS 3820 15350 2005-10-19T13:06:57Z Dread83 47 #REDIRECT [[Richard Stallman]] Categoria:Da finire di tradurre 3822 18594 2005-11-12T20:58:23Z Dread83 47 [[Immagine:Flag of France.svg|100px|right|Lingua francese]] [[Immagine:English language.png|100px|right|Lingua inglese]] [[Immagine:Flag of Spain.svg|100px|right|Lingua spagnola]] [[Immagine:Lang-de.gif|100px|right|Lingua tedesca]] Qui di seguito trovate un elenco delle sottocategorie suddivise per lingua degli '''articoli con traduzione da completare'''. Capita spesso che le voci presenti su it.wikiquote siano traduzioni di articoli presenti sulle versioni in altre lingue. Capita talvolta che l'autore della traduzione abbia abbandonato il lavoro a metà e sia quindi necessario che qualcuno lo completi. La pagina non dovrebbe elencare articoli ma '''solo sottocategorie'''. Per inserire un articolo nelle sottocategorie appropriate basta aggiungere in cima all'articolo stesso il tag: <nowiki>{{da tradurre|''nome della lingua''}}</nowiki> (il nome della lingua va al femminile), ad esempio <nowiki>{{da tradurre|inglese}}, {{da tradurre|francese}}, {{da tradurre|tedesca}}, {{da tradurre|russa}}, {{da tradurre|spagnola}}</nowiki> ed automaticamente l'articolo verrà elencato nella sottocategoria corrispondente. Se una lingua non è compresa fra quelle elencate sotto, puoi indicare un generico <nowiki>{{da tradurre|...}}</nowiki> - qualcun altro si prenderà cura della categorizzazione - oppure # digita il nome della lingua nel tag - al ''femminile'' e in ''minuscolo'' - e salva l'articolo; # clicca sulla categoria in rosso che si verrà a creare in fondo all'articolo (<font color="#C00000">Categorie: Da tradurre dalla lingua ''xxx''</font>); # nella pagina della nuova categoria così creata, metti il testo <nowiki>[[categoria:Da finire di tradurre]]</nowiki> e salvala - in questo modo la categoria appena creata comparirà in questa pagina. [[Categoria:Servizi| Da finire di tradurre]] Categoria:Da tradurre dalla lingua inglese 3823 16800 2005-10-26T21:06:54Z Dread83 47 [[Immagine:English language.png|300px|right|Lingua inglese]] Questa categoria di servizio elenca articoli da finire di tradurre dall'inglese. [[Categoria:Da finire di tradurre|Inglese]] Aldo Palazzeschi 3824 66083 2006-11-10T02:19:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Aldo Giurlani''' (1885 – 1974), scrittore italiano. [[Immagine:Aldo Palazzeschi.jpg|thumb|180px|left|Aldo Palazzeschi]] *Anche in un fazzoletto da naso può esserci un firmamento, basta sapercelo vedere. *Il [[riso]] è il profumo della vita di un popolo civile. *[[Vita]], orrenda cosa che mi piaci tanto. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Palazzeschi, Aldo]] Gino Paoli 3825 66084 2006-11-10T02:19:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gino Paoli''' (1934 – vivente), cantautore e musicista italiano. *Distribuisco inquietudini, solletico dubbi, pongo domande. Perché il vero compito dell'artista è quello di attivare le idee e di dare un calcio in culo alle coscienze. *Una volta avevamo politici che facevano affari. Oggi abbiamo affaristi che fanno politica. (dal ''Corriere della Sera'', 21 dicembre 2005) *[[Genova]] è una città che ti comprime, ti chiude in cantina a fermentare fino a sentirti una bombola di gas surriscaldato, finisce che esplodi e diventi un Beppe Grillo o un Renzo Piano, due amici, Renzo addirittura mio compagno di scuola. (da ''Sapore di note'') ==[[Incipit]] di ''Sapore di note''== Alcuni anni fa uno dei pochi veri amici che ho, Arnaldo Bagnasco, mi chiamò per informarmi che voleva scrivere un libro su di me. «Dobbiamo vederci», fa, «e parlare un bel po'». «Passiamo notti intere e albe a raccontarci di tutto da che eravamo ragazzi, che cosa dirti che già non saprai?». Finii per dargli retta. Venne a cena a casa mia e cominciammo. Se io ricordavo un fatto vissuto insieme, lui interveniva raccontando un dettaglio che ne evocava un altro a me e avanti così, passandoci una palla che avrei creduto a scacchi bianchi e neri. Invece era di tanti colori, che cambiavano rotolando come fosse stata fotosensibile. Ricordavamo un'esperienza comune in due modi diversi, che parlando ne creavano un terzo, un quarto e avanti finché non finiva il whisky. Mi guardo le spalle, perché non so mai che cosa aspettarmi dal passato. E c'è chi vorrebbe leggere il futuro! {{NDR|Gino Paoli – ''Sapore di note'' – Laterza}} {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani|Paoli, Gino]] Papa Paolo VI 3826 66085 2006-11-10T02:20:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Al secolo '''Giovanni Battista Montini''' (1897 – 1978), Papa della Chiesa Cattolica Romana. *Oggi l'uomo pensa, agisce e vive grazie al credito che gli concede la [[speranza]]. *Il [[lavoro]] è umano solo se resta intelligente e libero. (da ''Populorum progressio'') *Non si può andare a [[Dio]] senza passare attraverso i fratelli. {{wikipedia}} [[Categoria:Papi|Paolo 6]] Salvatore Quasimodo 3827 70995 2006-12-03T12:41:15Z Aurorablu 185 +4, wiklink {{Nobel|la letteratura '''(1959)'''}} [[Image:Salvatore Quasimodo.gif|thumb|200px|right|Salvatore Quasimodo]] '''Salvatore Quasimodo''' (1901 − 1968), poeta italiano, premio Nobel per la letteratura. *La [[poesia]] è la rivelazione di un sentimento che il poeta crede che sia personale e interiore, che il lettore riconosce come proprio. == ''Ed è subito sera'' == *''Avidamente allargo la mia mano: <br /> dammi [[dolore]] cibo cotidiano.'' *''Desiderio delle tue mani chiare <br />nella penombra della fiamma: <br />sapevano di rovere e di rose; <br />di [[morte]]. Antico [[inverno]].'' *''[[Dolore]] di cose che ignoro <br />mi nasce: non basta una [[morte]] <br />se ecco più volte mi pesa <br />con l'[[erba]], sul [[cuore]], una zolla.'' *''E quel gettarmi alla [[terra]],<br />quel gridare alto il nome del [[silenzio]],<br />era dolcezza di sentirmi vivo.'' *''Fatica d'[[amore]], [[tristezza]],<br />tu chiami una [[vita]]<br />che dentro, profonda, ha nomi<br />di cieli e giardini.<br />E fosse mia carne<br />che dono di male trasforma.'' *''Mi trovi deserto, Signore, <br />nel tuo giorno, <br />serrato ad ogni [[luce]]. <br />Di te privo spauro, <br />perduta strada d'amore, <br />e non m'è grazia<br />nemmeno trepido cantarmi<br />che fa secche mie voglie.<br /> *''Ognuno sta solo sul cuor della [[terra]] trafitto da un raggio di [[sole]]:<br />ed è subito [[sera]].'' *''Se mi desti t'ascolto,<br />e ogni pausa è [[cielo]] in cui mi perdo,<br />[[serenità]] d'alberi a chiaro della [[notte]].'' *''Si china il giorno <br />e colgo ombre dai cieli:<br />che [[tristezza]] il mio [[cuore]]<br />di carne! *''S'udivano stagioni aeree passare, <br />nudità di mattini, <br />labili raggi urtarsi.'' *''Ti tivedo. Parole <br />avevi chiuse e rapide, <br />che mettevano cuore <br />nel peso di una [[vita]] <br />che sapeva di circo. *''Un po' di [[sole]], una raggera d'[[angelo]], <br />e poi la [[nebbia]]; e gli alberi, <br />e noi fatti d'aria al [[mattino]].'' == Bibliografia == *Salvatore Quasimodo, ''Ed è subito sera'', Mondadori, Milano 1965. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Quasimodo, Salvatore]] [[Categoria:Premi Nobel|Quasimodo, Salvatore]] Eros Ramazzotti 3828 66086 2006-11-10T02:20:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Eros Ramazzotti''' (1963 – vivente), cantante italiano. *Forse ho scelto il mestiere sbagliato, perché faccio e dico sempre quel che mi viene in mente. In Argentina, quando ho spiegato che avevo un bell'orto, c'è stato un boato: in spagnolo orto significa culo. *Le donne sono belle e impossibili. Fino a vent'anni il mio [[sesso]] era la [[musica]]. ==''Dove c'è musica''== '''Etichetta''': BMG Ricordi, 1996, prodotto da Eros Ramazzotti. *''Sarà sarà l'[[aurora]] per me sarà cosi, sarà sarà di più ancora tutto il chiaro che farà...'' (da ''L'Aurora'') *''Piu bella cosa non c'é,piu bella cosa di te,unica come sei,immensa quando vuoi,grazie di esistere...'' (da ''Piu bella cosa'') *''Qualcuno ha detto la musica é fratellanza,buona speranza allora-buona speranza...'' (da ''Dove c'è musica'') *''In questo immenso show ci siamo dentro tutti ormai,guarda che lo so,ci si trucca un po,in questo immenso show...'' (da ''In questo immenso show'') == Voci correlate == {{wikipedia}} * [[Michelle Hunziker]] [[Categoria:Cantanti italiani|Ramazzotti, Eros]] Vangelo 3829 15391 2005-10-20T10:44:43Z Dread83 47 #REDIRECT [[Bibbia]] Antico Testamento 3830 15392 2005-10-20T10:45:49Z Dread83 47 #REDIRECT [[Bibbia]] Nuovo Testamento 3831 15395 2005-10-20T10:49:50Z Dread83 47 #REDIRECT [[Bibbia]] Daryl F. Zanuck 3832 15398 2005-10-20T10:58:35Z Dread83 47 Daryl F. Zanuck spostata a Darryl F. Zanuck #REDIRECT [[Darryl F. Zanuck]] Zenone 3833 15402 2005-10-20T11:07:10Z Dread83 47 #REDIRECT [[Zenone di Cizio]] A. J. Ayer 3834 15403 2005-10-20T11:53:11Z Dread83 47 #REDIRECT [[Alfred Ayer]] Margaret Eleanor Atwood 3835 15410 2005-10-20T12:35:17Z Dread83 47 #REDIRECT [[Margaret Atwood]] Clement Richard Attlee 3836 15411 2005-10-20T12:40:43Z Dread83 47 #REDIRECT [[Clement Attlee]] Clement Atlee 3837 15412 2005-10-20T12:43:37Z Dread83 47 #REDIRECT [[Clement Attlee]] Kemal Atatürk 3838 15415 2005-10-20T12:49:04Z Dread83 47 #REDIRECT [[Mustafa Kemal Atatürk]] Simona Ventura 3839 66087 2006-11-10T02:20:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Simona Ventura''' (1965 – vivente), conduttrice televisiva italiana. *Crederci sempre, arrendersi mai! *Non ho la mania di definirmi una showgirl, non so cantare né ballare bene, nonostante abbia preso lezioni. Mi piacerebbe molto recitare. Ma ce la farei? Divento rossa se solo dico una bugia, figuriamoci sulla scena. E poi, diciamo la verità, nessuno me l'ha mai proposto seriamente. (7 luglio 2000) {{Intestazione|''Corriere della Sera'', 3 marzo 2002}} *Rinuncerei alla bellezza. Ma poi non mi vorrebbe più nessuno. *Se non sei intelligente come fai a reggere in questo mondo? *Io sono sempre stata distante dalla politica. Sono qualunquista all'estremo. *Inutile fasciarsi la testa. Ogni volta che cambia governo cambia la Rai. *La nostra è una trasmissione satirica. L'importante è che la satira attacchi il potere da qualsiasi parte provenga. A Roma dicono: a chi tocca non si ingrugna. (parlando di ''Quelli che il calcio'') {{Intestazione|''Sette'', 12 febbraio 2004}} *Io sono qualunquista. Sono la persona più equidistante del mondo. Ho la par condicio intrinseca, automatica. *Io voglio lavorare e stare tranquilla. Il mio prodotto funziona? Sono qui. Il mio prodotto non funziona? Apro una pizzeria. Questo è quanto. *Avevo molti tappeti rossi a Mediaset pur essendo l'ultima ruota del carro. Perfino in mensa mi davano cose più buone. Quelli della [[Gialappa's Band|Gialappa's]] mi tormentavano: canta, parla, è vero o non è vero? *La mia vita è una dieta. Il mio peso dovrebbe essere attorno ai 60 chili, 42 di taglia. Se scendo a 59 chili mi casca la faccia. Se salgo a 63 chili in tv sembro una balena. Il mio problema è il sedere. E poi i vestiti. *Io sono una donna di spettacolo, devo essere spettacolare. Quelle che fanno le minimaliste in televisione mi fanno schifo. ==Citazioni su Simona Ventura== *Di bellezza non mi ha mai attratto, ma da quando sta con me si è rifinita. Ha un po' più di classe. Prima era un un po' rozzetta, più "di Chivasso". ([[Stefano Bettarini]]) *La Ventura è l'unica star televisiva vestita contemporaneamente da due stilisti. Dal collo fino al ginocchio da Dolce e Gabbana, dal ginocchio in giù dall'ortopedia Mario Gualerzi di Castiglion dei Pepoli. ([[Gene Gnocchi]]) {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Ventura, Simona]] Antonin Artaud 3840 66088 2006-11-10T02:20:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:AntoninArtaud.JPG|framed|150px|Antonin Artaud]] '''Antonin Artaud''' (1896 – 1948), commediografo, attore e direttore di teatro francese. *Nessuno ha mai scritto, dipinto, scolpito, modellato, costruito o inventato se non per uscire letteralmente dall'[[inferno]]. *Il Teatro della Crudeltà è stato ideato per restaurare il teatro di una concezione passionale e convulsiva della realtà, ed è in questo senso di rigore violento e di estrema condensazione di elementi scenici che la crudeltà su cui questo si basa deve essere compresa. Questa crudeltà, che sarà sanguinaria quando necessario, ma non in maniera sistematica, può essere così identificata con un tipo di severa purezza morale che non teme di pagare alla vita il prezzo che le deve. *Pentirsi! Ma perché? Il [[pentimento]] è nelle mani di Dio. Sta a lui avvertire rimorso per le mie azioni. Perché mi ha reso il padre di un essere che desidero così ardentemente? Prima che qualcuno condanni il mio crimine, lasciate che accusi il fato. Siamo liberi? Chi può crederlo quando i cieli sono pronti a caderci addosso? Ho aperto le porte del diluvio per non esserne coinvolto. C'è un demone dentro me destinato a vendicare i peccati del mondo. Non c'è fato ora che possa impedirmi di realizzare i miei sogni. (da ''Les Cenci'') *È essenziale porre fine alla soggiogazione del teatro al testo, e ristabilire la nozione di un tipo unico di linguaggio, a metà strada tra gesto e pensiero. (da ''Il Teatro e il suo Doppio'') *L'elettroshock, signor Latremoliere, mi riduce alla disperazione, porta via la mia memoria, annichilisce la mia mente e il mio cuore, mi trasforma in qualcuno che è assente e che conosce di essere assente, e si vede per settimane ad inseguire il suo essere, come un uomo morto a fianco di uno vivo che non è più se stesso, ma che insiste che l'uomo morto sia presente anche se non può più rientrare in esso. Dopo l'ultima serie rimasi attraverso i mesi di agosto e settembre assolutamente incapace di lavorare e pensare, percependo di essere vivo. (da ''A Jacques Latremoliere'') *Ogni [[sogno]] è un pezzo di dolore che noi strappiamo ad altri esseri. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Eliogabalo o l'anarchico incoronato''=== Se intorno al cadavere di Eliogabalo, morto senza tomba, e sgozzato dalla sua polizia nelle latrine del proprio palazzo, vi è un'intensa circolazione di sangue e di escrementi, intorno alla sua culla vi è un'intensa circolazione di sperma. Eliogabalo è nato in un'epoca in cui tutti fornicavano con tutti ; né si saprà mai dove e da chi fu realmente fecondata sua madre. Per un principe siriano, quale egli fu, la filiazione avviene attraverso le madri ; – e, in fatto di madri, vi è intorno a questo figlio di cocchiere, appena nato, una pleiade di Giulie; – e ch'esse influiscano o no su un trono, tutte queste Giulie sono delle fiere puttane. {{NDR|Antonin Artaud – ''Eliogabalo o l'anarchico incoronato'' – Adelphi, traduzione a cura di Albino Galvano}} ===''Van Gogh, il suicidato della società''=== Parliamo pure della buona salute mentale di [[Vincent Van Gogh|Van Gogh]] il quale, in tutta la sua vita, si è fatto cuocere solo una mano e non ha fatto altro, per il resto, che mozzarsi una volta l'orecchio sinistro, in un mondo in cui si mangia ogni giorno vagina cotta in salsa verde o sesso di neonato flagellato e aizzato alla rabbia, colto così com'è all'uscita dal sesso materno. E questa non è un'immagine, ma un fatto abbondantemente e quotidianamente ripetuto e coltivato sulla terra intera. Ed è così, per quanto delirante possa sembrare tale affermazione, che la vita presente si mantiene nella sua vecchia atmosfera di stupro, anarchia, disordine, delirio, sregolatezza, pazzia cronica, inerzia borghese, anomalia psichica (perché non l'uomo, ma il mondo è diventato un anormale), di voluta disonestà ed esimia tartuferia, di lurido disprezzo per tutto ciò che mostra di avere razza, di rivendicazione di un ordine fondato interamente sul compiersi di una primitiva ingiustizia, di crimine organizzato, insomma. {{NDR|Antonin Artaud – ''Van Gogh, il suicidato della società'' – Adelphi, a cura di Paule Thévenin, traduzione di Jean-Paul Manganaro con la collaborazione di C. Dumouliè ed E. Marchi}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Artaud, Antonin]] W. S. Anglin 3841 15423 2005-10-20T14:00:20Z Dread83 47 #REDIRECT [[William S. Anglin]] Template:Prima 3842 move=sysop:edit=sysop 61208 2006-10-13T00:41:08Z Homer 215 {{Prima/{{CURRENTDAY}}}} <div style="border:1px solid #aaa; padding:10px 10px 10px 10px; background-color:#F9F9F9; margin-bottom:5px;"> '''Altre voci in vetrina:''' [[Alessandro Manzoni]] · [[Italo Calvino]] · [[Albert Camus]] · [[Epicuro]] · [[Johann Wolfgang von Goethe]] · [[Hermann Hesse]] · [[Kahlil Gibran]] · [[Giacomo Leopardi]] · [[Friedrich Nietzsche]] · [[Marcel Proust]] · [[Mark Twain]] · [[Oscar Wilde]] · [[Umberto Eco]] </div> <noinclude>[[Categoria:Pagina principale]][[Categoria:Vetrina]]</noinclude> Template:Prima/20 3843 29166 2006-02-09T20:54:55Z Dread83 47 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> [[Image:Francesco Hayez 040.jpg|left|120px|Alessandro Manzoni]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Alessandro Manzoni]] <small>(1785 - 1873)</small></div> <div style="text-align:right;">Scrittore e poeta italiano.</div> __NOTOC__ ====Incipit de ''I Promessi Sposi''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">Q</span>uel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.</div> ===Aforismi=== *Di libri basta uno per volta, quando non è d'avanzo. *Le parole fanno un effetto in bocca ed un altro negli orecchi. *Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza. <div style="text-align:right;">'''[ [[Alessandro Manzoni|Continua...]] ]'''</div> </div> Categoria:Vetrina 3844 15441 2005-10-20T20:25:34Z Dread83 47 [[Categoria:Pagina principale]] Template:Prima/21 3845 38269 2006-04-10T07:39:19Z Dread83 47 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> [[Image:Italo Calvino.gif|left|120px|Italo Calvino]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Italo Calvino]] <small>(1923 - 1985)</small></div> <div style="text-align:right;">Scrittore italiano.</div> ====Incipit de ''Il barone rampante''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">F</span>u il 15 di giugno del 1767 che Cosimo Piovasco di Rondò, mio fratello, sedette per l'ultima volta in mezzo a noi. Ricordo come fosse oggi. Eravamo nella sala da pranzo della nostra villa d'Ombrosa, le finestre inquadravano i folti rami del grande elce del parco. Era mezzogiorno, e la nostra famiglia per vecchia tradizione sedeva a tavola a quell'ora, nonostante fosse già invalsa tra i nobili la moda, venuta dalla poco mattiniera Corte di Francia, d'andare a desinare a metà del pomeriggio. Tirava vento dal mare, ricordo, e si muovevano le foglie. Cosimo disse: - Ho detto che non voglio e non voglio! - e respinse il piatto di lumache. Mai s'era vista disubbidienza più grave.</div> {{NDR|Italo Calvino - Il barone rampante - Einaudi}} ===Aforismi=== *L'amore come la golosità, sono piaceri di grande soddisfazione. *La fantasia è un posto dove ci piove dentro. *Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto. <div style="text-align:right;">'''[ [[Italo Calvino|Continua...]] ]'''</div> </div> Template:Prima/22 3846 42629 2006-05-22T14:00:49Z Dread83 47 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> [[Image:Johann Wolfgang Goethe 1811.jpg|left|125px|Johann Wolfgang von Goethe]] <div style="font-size:16pt; text-align:right;">[[Johann Wolfgang von Goethe]] <small>(1749 - 1832)</small></div> <div style="text-align:right;">Poeta e scrittore tedesco.</div> ====Incipit de ''Le affinità elettive''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">E</span>doardo - daremo questo nome a un ricco barone nel fiore dell'età virile - aveva trascorso l'ora più bella di un pomeriggio d'aprile nel suo vivaio, per innestare su giovani tronchi delle marze ricevute da poco. Il lavoro era appena terminato. Egli riunì gli attrezzi e li ripose nella custodia. Mentre osservava soddisfatto la propria opera, arrivò il giardiniere, che sorrise compiaciuto per la collaborazione e lo zelo del padrone.</div> {{NDR|Johann Wolfgang von Goethe - ''Le affinità elettive'' - Mondadori, traduzione di Ada Vigliani}} ===Aforismi=== *La vita appartiene ai viventi, e chi vive deve essere preparato ai cambiamenti. *La legge è potente, ma più potente è il bisogno. *Le maggiori difficoltà stanno dove noi non le cerchiamo. *Non conosco me stesso, e che Dio mi aiuti se dovessi mai riuscirci. <div style="text-align:right;">'''[ [[Johann Wolfgang von Goethe|Continua...]] ]'''</div> </div> Template:Prima/23 3847 15996 2005-10-23T11:55:01Z Dread83 47 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> [[Image:Hermann Hesse 1927 Photo Gret Widmann.jpg|left|118px|Hermann Hesse]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Hermann Hesse]] <small>(1877 - 1962)</small></div> <div style="text-align:right;">Scrittore tedesco, premio Nobel per la letteratura.</div> ====Incipit di ''Siddharta''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">N</span>ell'ombra della casa, sulle rive soleggiate del fiume presso le barche, nell'ombra del bosco di Sal, all'ombra del fico crebbe Siddharta, il bel figlio del Brahmino, il giovane falco, insieme all'amico suo, Govinda, anch'egli figlio di Brahmino. Sulla riva del fiume, nei bagni, nelle sacre abluzioni, nei sacrifici votivi il sole bruniva le sue spalle lucenti. Ombre attraversavano i suoi occhi neri nel boschetto di mango, durante i giochi infantili, al canto di sua madre, durante i santi sacrifici, alle lezioni di suo padre, così dotto, durante le conversazioni dei saggi. Già da tempo Siddharta prendeva parte alle conversazioni dei saggi, si esercitava con Govinda nell'arte oratoria, nonché nell'esercizio delle facoltà di osservazione e nella pratica della concentrazione interiore.</div> {{NDR|Hermann Hesse - Siddharta - Adelphi, traduzione di Massimo Mila}} ===Aforismi=== *La fede, così come l'amore, non passa attraverso la ragione. *Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell'anima. *Alcuni si ritengono perfetti unicamente perché sono meno esigenti nei propri confronti. <div style="text-align:right;">'''[ [[Hermann Hesse|Continua...]] ]'''</div> </div> Template:Prima/24 3848 33338 2006-03-02T09:36:51Z Dread83 47 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> [[Image:Leopardi.jpg|left|130px|Giacomo Leopardi]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Giacomo Leopardi]] <small>(1798 - 1837)</small></div> <div style="text-align:right;">Scrittore e poeta italiano.</div> ====Incipit delle ''Operette morali''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">N</span>arrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono la terra, fossero creati per ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, e fossero nutricati dalle api, dalle capre e dalle colombe nel modo che i poeti favoleggiarono dell'educazione di Giove. E che la terra fosse molto più piccola che ora non è, quasi tutti i paesi piani, il cielo senza stelle, non fosse creato il mare, e apparisse nel mondo molto minore varietà e magnificenza che oggi non vi si scuopre. Ma nondimeno gli uomini compiacendosi insaziabilmente di riguardare e di considerare il cielo e la terra, maravigliandosene sopra modo e riputando l'uno e l'altra bellissimi e, non che vasti, ma infiniti, così di grandezza come di maestà e di leggiadria; pascendosi oltre a ciò di lietissime speranze, e traendo da ciascun sentimento della loro vita incredibili diletti, crescevano con molto contento, e con poco meno che opinione di felicità.</div> ===Aforismi=== *Chi ha il coraggio di ridere è padrone del mondo. *I fanciulli trovano il tutto anche nel niente, gli uomini il niente nel tutto. *Gl'italiani non hanno costumi: essi hanno delle usanze. <div style="text-align:right;">'''[ [[Giacomo Leopardi|Continua...]] ]'''</div> </div> Template:Qotd/29ottobre 3849 61706 2006-10-19T09:51:57Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'obbedienza si misura bene solo per mezzo di divieti.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Michel Onfray]] MediaWiki:Mostrevisions 3850 move=sysop:edit=sysop 26693 2006-01-24T15:02:12Z Dread83 47 Articoli->Voci Voci con più revisioni MediaWiki:Mostimages 3851 move=sysop:edit=sysop 17113 2005-10-30T11:45:43Z Dread83 47 Immagini più richiamate MediaWiki:Mostcategories 3852 move=sysop:edit=sysop 26692 2006-01-24T15:01:10Z Dread83 47 Articoli->Voci Voci con più categorie MediaWiki:Mimesearch 3853 15464 2005-10-20T21:34:46Z Dread83 47 Ricerca MIME Consiglio 3854 70234 2006-11-30T16:06:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sui '''consigli'''. *Come acque profonde sono i consigli nel cuore umano, l'uomo accorto le sa attingere. ([[Salomone]]) *Domanda consiglio a chi ben si corregge. ([[Leonardo Da Vinci]]) *Il [[saggezza|saggio]] muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione. ([[Francesco Petrarca]]) *Non datemi consigli! So sbagliare da solo. ([[Leo Longanesi]]) *Non v'è nemico peggiore del cattivo consiglio. ([[Sofocle]]) *Quando ci rivolgiamo agli altri per un consiglio riduciamo il numero dei nostri nemici. ([[Kahlil Gibran]]) *Se vuoi essere un [[uomo]] buono chiedi consiglio a tre uomini anziani. ([[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]) *Un buon consiglio diamolo sempre a qualcun altro. È l'unica cosa da farne giacché non è di nessuna utilità per noi stessi. ([[Oscar Wilde]]) ==Proverbi italiani== *Buone ragioni male intese, sono perle ai porci stese. *Chi dà soltanto consigli non rischia nulla. *Chi ricorre a poco sapere, ne riporta cattivo parere. *Chi trovò il consiglio, inventò la salute. *Consiglio di due non fu mai buono. *Consiglio d'un vecchio non rompe la testa. *Consiglio non richiesto, è sospetto. *Dar consigli e proprietà dei vecchi, i fatti sono dei giovani. *Dono di consiglio val più che d'oro. *Dopo aver fallito, tutti sanno ciò che si sarebbe dovuto fare. *E facile dar consigli quando non si ha alcun male. *E un cattivo consiglio quello che non si può cambiare. *Esamina bene i consigli che assecondano i tuoi desideri. *I consigli arrivano quando la casa è crollata. *I consigli delle donne valgono poco. *I consigli d'un inferiore devono essere richiesti, non offerti. *Il consiglio non va lodato, ma seguito. *Il sano consiglia bene il malato. *La notte porta consiglio. *Male gli altri consiglia chi per sé non lo piglia. *Ne sa più un pazzo in casa sua, che un savio in casa d'altri. *Non si devono mai prendere consigli da gente andata in malora. *Ogni buon detto è fatto retto. *Ogni pazzo vuol dar consiglio. *Prendi il primo consiglio da una donna, e non il secondo. *Prima di dare buoni consigli bisogna dare buoni esempi. *Se un cieco guida un altro cieco, ambedue cadono nella fossa. *Siamo tutti savi nel dar consigli. *Sotto un consiglio non richiesto, gatta ci cova. *Tutti morendo danno buoni consigli. *Un consiglio buono val più di un regno. *Uomo avvisato è mezzo salvato. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Euclide 3855 66089 2006-11-10T02:20:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Euclide d'Alessandria''' ( 325 a.C. – 265 a.C. ca), matematico greco *Chi trascura di imparare in [[Giovinezza|giovinezza]] perde il [[Passato|passato]] ed è morto per il [[Futuro|futuro]]. *[[Dio]], chi vuole distruggere, prima lo rende pazzo. *I buoni e i saggi conducono vite tranquille. *Non bisognerebbe mai dire che il [[Matrimonio|matrimonio]] è più gioia che [[Dolore|dolore]]. *Parla da saggio ad un ignorante ed egli dirà che hai poco senno. *Per un [[Uomo|uomo]] vecchio una sposa giovane non è una moglie, ma una padrona. *Tra i mortali è più saggio pensar due volte. *Ciò che può essere affermato senza prova, può essere negato senza prova {{quote|Come volevasi dimostrare.||Quod erat demonstrandum.|lingua=La}} [[Categoria:Matematici|Euclide]] Federico Zeri 3856 69576 2006-11-28T20:52:26Z Nemo 823 '''Federico Zeri''' (1921 – 1998), critico e storico d'arte italiano. *Meno male che c'è stato [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] che ha portato via un bel po' di opere d'[[Arte|arte]], sennò qui distruggevano pure quelle che stanno al Louvre. {{stub}} [[Categoria:Critici italiani|Zeri, Federico]] Roberto Longhi 3857 69581 2006-11-28T20:53:18Z Nemo 823 '''Roberto Longhi''' (1890 – 1970), critico d'arte e scrittore italiano. *L'[[arte]] non è imitazione della realtà, ma interpretazione induviduale di essa. (da ''Breve ma veridica storia della pittura italiana'', 1988 – Sansoni Editore) *Il processo spirituale della creazione è identico per l'artista e per il poeta: ma il campo di realtà che interessa l'uno non interessa l'altro. *La [[paura]] d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! *Il mondo [...] non ha mai concesso che un artista, pure alludendo con l'arte sua a tutto il circolo spirituale, esprimendo cioè una nuova bellezza che a sua volta suggerisce una nuova ragione e presume una nuova moralità, faccia rivoluzione totale. (da ''Viatico per cinque secoli di pittura veneziana'') *La [[bellezza]] femminile, che è un'inesistenza per il vero artista figurativo, fu e sarà sempre la prima essenziale rovina della pittura. (da ''Rinascimento fantastico'') [[Categoria:Critici italiani|Longhi, Roberto]] [[Categoria:Scrittori italiani|Longhi, Roberto]] Leo Buscaglia 3858 66091 2006-11-10T02:21:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Felice Leonardo Buscaglia''' (1924 – 1998), scrittore e docente universitario statunitense di origine italiana. *Condividere, in amore, non significa tenere il bilancio di chi fa questo o quello, di chi fa più di un altro. Vi sono momenti in cui dobbiamo dare di più di quanto riceviamo, ma ve ne saranno altri in cui avremo bisogno di ricevere più di quanto saremo in condizione di donare. (da ''Nati per amare'') *Due persone non possono incontrarsi neanche un giorno, prima di quando saranno mature per il loro incontro. *Finché lasciate la [[Vita|vita]] nelle mani di altri, non vivrete mai. Dovete assumervi la responsabilità di scegliere e di definire la vita. *Impara ad ascoltare. Non impari niente ascoltandoti parlare. *L'[[Amore|amore]] che inibisce non è amore. L'amore è tale solo quando libera. (da ''Nati per amare'') *L'amore non esige [[Perfezione|perfezione]] ma impone sincerità. *L'amore sottoposto alla costrizione non tarda ad appassire; la libertà è la sua vera essenza. È incompatibile con l'obbedienza, la gelosia, la paura. Esso è puro, perfetto, sconfinato solo quando i suoi seguaci vivono in un rapporto di fiducia, parità e riserbo. *Quando io ti amo e tu mi ami, siamo l'uno come lo specchio dell'altro, e riflettendoci l'uno nello specchio dell'altro, vediamo l'infinito. *Voi siete meravigliosi, voi siete magici. Come voi ci siete soltanto voi. ==''Vivere, amare, capirsi''== ===[[Incipit]]=== Sono sopraffatto dalla gioia di venire presentato da qualcuno che sa pronunciare il mio nome. Mi piace parlare del mio nome perché è uno di quei bei nomi italiani che contengono mezzo alfabeto. Si scrive B-u-s-c-a-g-l-i-a e si pronuncia come Dio vuole. La cosa più divertente che mi sia mai capitata col mio nome è successa una volta che feci una telefonata interurbana. La linea era occupata e la centralinista mi disse che mi avrebbe richiamato appena possibile. Quando richiamò, mi disse: «Per favore, avverta il dottor Box Car che c'è la sua comunicazione». «Può essere Buscaglia, per caso?» domandai. E lei: «Signore, può essere qualunque cosa». {{NDR|Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Roberta Rampelli Pollini}} ===Citazioni=== *Lasciarsi sfuggire l'[[amore]] è lasciarsi sfuggire la [[vita]]. *Noi non possiamo trasformare la disperazione in [[Speranza|speranza]], e questa è una [[Magia|magia]]. Possiamo asciugare le lacrime e sostituirle con i sorrisi. *Se diventate vivi, se attraversate il [[Mondo|mondo]] a passo di danza, facendo cose pazze, diventate affascinanti e restate affascinanti. *State molto attenti con i vostri [[Sogno|sogni]], perché corrono il rischio di avverarsi *Quando io ti amo e tu mi ami, siamo l'uno come lo specchio dell'altro, e riflettendoci l'uno nello specchio dell'altro, vediamo l'infinito. *Voi siete meravigliosi, voi siete magici. Come voi ci siete soltanto voi. *La vostra responsabilità più grande è diventare tutto ciò che siete, non soltanto per il vostro beneficio, ma anche per il mio. *Si puo' dare soltanto cio' che si ha... e l'unica ragione per avere qualcosa è donarla. *L'essenza dell'[[educazione]] non è imbottirvi di fatti, bensì aiutarvi a scoprire la vostra unicità. *Abbiamo dimenticato cosa sia guardarsi l'un l'altro, toccarsi,avere una vera vita di relazione, curarsi l'uno dell'altro. Non sorprende se stiamo morendo tutti di solitudine. *Le esperienze più grandi della mia [[vita]] le ho avute quando due vite si intersecavano e due esseri umani riuscivano a comunicare. *Io penso che l'individuo ricco d'[[amore]] debba ritornare alla spontaneità.. bisogna toccarci, stringerci, sorriderci, pensarel'uno all'altro, e curarci gli uni degli altri: siamo liberi di fare tutto ciò. *Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo. Vivere significa sporcarsi le mani. Vivere significa buttarsi con [[coraggio]]. Vivere significa cadere e sbattere il muso. Vivere significa andare al di là di voi stessi.. tra le stelle. *[[Vincent Van Gogh|Van Gogh]] disse una cosa molto bella: Il modo migliore di amare la vita è amare molte cose. *Molti di noi cercano se stessi qui, alla [[luce]]. Non troverete quello che cercate. Dovete mettervi carponi dentro, dove qualche volta c'è un buio spaventoso, e scoprire cose meravigliose su voi stessi. *Sono sinceramente convinto che se c'è a questo mondo una persona che noi possiamo toccare totalmente, senza vergognarci, non moriremo mai di [[solitudine]]. *Vivete in modo un po' matto. Una volta tanto. E vedrete che cosa succede. Illumina la giornata. *Ricordate che tutto cambia, soprattutto i rapporti umani, e che per mantenerli noi dobbiamo cambiare con essi. Assicuratevi di progredire e di crescere costantemente insieme ma separatamente. *Ieri, ha detto qualcuno, è un assegno annullato, e domani è soltanto una cambiale. Solo oggi è denaro contante. ==Collegamenti esterni== *[http://www.buscaglia.com Leo Buscaglia and Felice Foundation official site] [[Categoria:Scrittori italiani|Buscaglia, Leo]] [[en:Leo Buscaglia]] [[pt:Leo Buscaglia]] Istruzione 3859 70235 2006-11-30T16:06:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Ho fatto in modo che la scuola non interferisse con la mia istruzione. ([[Mark Twain]]) *L'istruzione non sparge semi dentro di noi, ma fa sì che i nostri semi germoglino. ([[Jibran Khalil Jibran]]) *Tutto ciò che non so l'ho imparato a scuola. ([[Leo Longanesi]]) ==Proverbi italiani== *A paragon d'un molto che ignoriamo, è meno di un nulla quanto noi sappiamo. *Chi lascia i figli senza istruzione, merita poco onore. *Chi sa ha dieci occhi, chi non sa è cieco affatto. *Chi sa, è padrone degli altri. *E bene sapere un po' di tutto. *E meglio esser dotto che dottore. *E meglio leggere coi propri occhi, che con gli occhi altrui. *Forse è dotto, ma sembra che non lo sia, chi trascurò di studiar l'ortografia. *Giorno per giorno l'uomo acquista nuove cognizioni. *Il sapere è il bastone della vita. *In terra di ciechi, chi ha un occhio è signore. *Insegnare ad un meschino, è mettere una sciabola in mano a un assassino. *L'istruzione è ornamento del ricco, e ricchezza del povero Bisogna imparare tutti i giorni, fino all'ultimo respiro. *L'uomo vale tanto, quanto sa. *Molti possono saper molto, ma nessuno può saper tutto. *Ricchezze senza lettere sono un corpo senz'anima. *Se la fatica per imparare fosse piccola, tutti sarebbero dotti. *Si fa dottor chi il suo denaro spende, ma la dottrina non si compra o vende. *Un re non coronato è un asino letterato. *Una buona testa vale più di cento braccia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903==Proverbi italiani== ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Template:Qotd/30ottobre 3861 61699 2006-10-19T09:20:02Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{T}</math>utto si accomoda fuorché l'osso del collo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Conforto|Proverbio italiano]] Bette Davis 3862 66092 2006-11-10T02:21:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar| '''[[Paura d'amare]] (1935)''' * Miglior attrice '''[[Figlia del vento]] (1938)''' * Miglior attrice}} '''Ruth Elizabeth Davis''' (1908 – 1989), attrice statunitense *Casa è solo dove vai quando non hai altro posto dove andare. *Nella [[Vita|vita]] abbondano i maschi, ma scarseggiano gli uomini. *Non chiedere la luna. Abbiamo le [[Stella|stelle]]. *Quando un [[Uomo|uomo]] esprime una [[Opinione|opinione]] è un uomo, quando lo fa una [[Donna|donna]] è una puttana. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Davis, Bette]] [[Categoria:Premi Oscar|Davis, Bette]] [[de:Bette Davis]] [[en:Bette Davis]] Template:Qotd/31ottobre 3863 61710 2006-10-19T09:57:28Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on è nel potere della nostra volontà non desiderare di essere felici'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Nicolas de Malebranche]] Marc Chagall 3864 66093 2006-11-10T02:21:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marc Chagall''' (1887 – 1985), pittore russo. [[Image:Marc Chagall 1941.jpg|left|thumb|200px|Marc Chagall]] *Che genio era quel [[Pablo Picasso|Picasso]]... un vero peccato che non abbia dipinto nulla. *I miei quadri parlavano forse di una visione del [[Mondo|mondo]], d'una concezione che si trovava fuori del soggetto e dell'occhio. Ora pensare così, in quell'epoca "tecnica" dell'arte vi valeva l'accusa di cadere nella [[Letteratura|letteratura]]. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.chagall.fr Catalogue of the graphic work] *[http://www.videposters.it/manifesti/artysci/archiwum_chagall.html__jezyk_id--IT,kraj_id--DE Marc Chagall pitture] [[Categoria:Pittori russi|Chagall, Marc]] [[de:Marc Chagall]] [[el:Μαρκ Σαγκάλ]] Categoria:Pittori russi 3865 72519 2006-12-14T19:40:53Z Nemo 823 Categoria che contiene citazioni di e su [[w:pittori celebri|pittori russi]] [[categoria:Pittori|Russi]] [[Categoria:Russi| Pittori]] Giuseppe Verdi 3867 70908 2006-12-02T00:14:11Z Hubert22 253 +bs '''Giuseppe Fortunino Francesco Verdi''' (1813 – 1901), compositore italiano *Torniamo all'antico e sarà un [[Progresso|progresso]]. *Per colpa della moda, per desiderio di rinnovare, per affetto di sapere, si rinnega la nostra arte, il nostro istinto, il nostro modo di fare; è assurdo e stupido. *Ognuno dovrebbe provare rispetto davanti all'umanità che soffre. == Voci correlate == * [[Il trovatore]] {{wikipedia}} [[Categoria:Compositori|Verdi, Giuseppe]] [[bg:Джузепе Верди]] [[bs:Giuseppe Verdi]] [[pt:Giuseppe Verdi]] Ernest Rutherford 3868 66095 2006-11-10T02:21:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ernest Rutherford''' (1871 – 1937), fisico neozelandese, premio Nobel per la Chimica. [[Immagine:Ernest Rutherford.jpg|180px|left|thumb|Ernest Rutherford]] *Nella [[scienza]] esiste solo la [[Fisica]]; tutto il resto è collezione di francobolli. *L'[[energia]] prodotta dall'[[atomo]] è una ben misera cosa. Chi [[pensiero|pensa]] di poter sfruttarla [[sogno|sogna]] ad occhi aperti. (da ''La Settimana Enigmistica'', n° 3872, 10 giugno 2006) *Se il tuo esperimento necessita della statistica, avresti dovuto fare un esperimento migliore. {{wikipedia}} [[Categoria:Fisici|Rutherford, Ernest]] [[Categoria:Premi Nobel|Rutherford, Ernest]] [[en:Ernest Rutherford]] [[pl:Ernest Rutherford]] [[pt:Ernest Rutherford]] [[sl:Ernest Rutherford]] [[zh:拉塞福]] Cicerone 3869 15616 2005-10-21T17:49:40Z Dread83 47 #REDIRECT [[Marco Tullio Cicerone]] Erasmus 3870 15618 2005-10-21T18:15:49Z Dread83 47 #REDIRECT [[Erasmo da Rotterdam]] Humor 3871 15622 2005-10-21T18:30:31Z Dread83 47 #REDIRECT [[Umorismo]] Stelle 3872 15624 2005-10-21T18:31:52Z Dread83 47 #REDIRECT [[Stella]] Denaro 3873 72733 2006-12-17T00:28:59Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... [[Immagine:Moneybillscoins3.jpg|200px|right|thumb|Denaro]] *Certamente la fede aiuta a vivere meglio, ma anche i soldi fanno lo stesso effetto, solo che non tutti li hanno. ([[Carl W. Brown]]) *Chi ha i soldi naviga con vento sicuro. ([[Petronio Arbitro]]) *Chi ha soldi ma non figli non è ricco, chi ha figli ma non soldi non può essere considerato povero. ([[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]) *Chi non trascura il soldo e il quattrino, adagio adagio arriva allo zecchino. ([[Filippo Pananti]]) *Chi oggi sostiene che il denaro sia ''lo sterco del diavolo'', pensa in realtà al denaro degli altri. ([[Anonimo]]) *Ci sono due casi in cui l'uomo non deve speculare in borsa: quando non ha i soldi e quando i soldi li ha. ([[Mark Twain]]) *Come i soldi eccitano le passioni degli uomini, così i figli risvegliano i loro affetti. ([[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]) *Dicono che il denaro non faccia la [[felicità]], ma se devo piangere preferisco farlo sul sedile posteriore di una Rolls Royce piuttosto che su quelli di un vagone del Metrò. ([[Marilyn Monroe]]) *Fare soldi è come scavare una buca con un ago, spenderli è come gettare acqua nella sabbia. ([[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]) *Fate soldi, se potete in maniera onesta, se no comunque. ([[Orazio]]) *Gli affari? Semplicissimo, sono i soldi degli altri. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *I soldi sono la forza dell'[[amore]], come della [[guerra]]. ([[George Farquhar]]) *Si è schiavi del denaro o della [[sorte]]. ([[Euripide]]) *Sono sempre quelli che hanno più bisogno di denaro ad averne meno. ([[Henri Monnier]]) ==Proverbi italiani== *Anche un pazzo può far quattrini ma ci vuole un savio per conservarlo. *Chi butta via i soldi con le mani, li cerca poi coi piedi. *Chi guadagna quattro e spende sette, non ha bisogno di borsette. *Chi ha quattrini non ha cuore. *Chi ha soldi è nelle mani del diavolo, ma chi non ne ha lo è due volte. *Chi non guadagna nella settimana, stenta la domenica. *Chi non ha denari non vada al mercato. *Chi non sorveglia ciò che fa, sciupa i suoi soldi. *Chi risparmia quattrini, guadagna quattrini. *Col "grazie" non si mangia. *Con i denari si fanno i soldi e con i soldi le lire; coi pochi si fa il molto. *Con i soldi alla mano si compra ciò che si vuole. *Con i soldi si paga e il cavallo trotta. *Conserva le monete bianche per le giornate nere. *Denari e amicizia spezzano il collo alla giustizia. *Denari e fanciulli bisogna ben custodirli. *Denari e santità, metà della metà. *Denari, boschi e prati, entrate per preti e frati. *Denari, senno e fede, se ce n'è manco l'uomo crede. *Denaro sepolto non fa guadagno. *D'ingiusto guadagno, giusto danno. *E meglio il danno che cattivo guadagno. *Gran guadagno rende facile il lavoro. *Gran pericolo, gran guadagno. *Guadagno illecito presto va in fumo. *Guardalo bene, guardalo tutto, l'uomo senza denaro com'è brutto. *I centesimi fanno i soldi e i soldi le lire. *I denari di gioco van come il fuoco. *I denari han sempre ragione. *I denari non bastano, bisogna saperli spendere. *I denari son fatti per spenderli. *I guadagni ingiusti sono come la moneta falsa. *I mercanti prima si fanno i soldi e poi la coscienza. *I soldi fan cantare gli orbi. *I soldi non hanno nessun parente. *I soldi piacciono persino ai preti. *I soldi sono la chiave del paradiso. *I soldi vengono al passo e vanno al galoppo. *Il denaro è come il letame, il quale a nulla serve se non lo spandi. *Il denaro è di cattiva natura, perché accieca ogni creatura. *Il denaro è un buon servo e un cattivo padrone. *Il denaro è un compendio del potere umano. *Il denaro è un gigante che trasporta le montagne. *Il denaro fa l'uomo intero. *Il denaro in tasca del giovane è un coltello in mano al fanciullo. *Il guadagnare insegna a spendere. *Il primo quattrino è il più difficile a fare. *Il quattrino ingiusto guasta lo scudo giusto. *Il tempo speso bene è un gran guadagno. *Invano si pesca, se l'amo non ha l'esca. *L'amore fa tanto, ma i soldi fanno tutto. *Mal guadagnato, male speso. *Neanche con i soldi si può comprar tutto. *Non basta avere soldi, bisogna saperli spendere. *Non il denaro, ma l'uso del denaro è lodevole. *Perde il vecchio col tempo e non guadagna; è la prima acqua che vien, quella che bagna. *Pochi denari e molto onore. *Pochi soldi, poca festa. *Quattrino risparmiato, due volte guadagnato. *Sanità senza quattrini è mezza malattia. *Se manca la mercede, manca l'arte. *Se vuoi farti un nemico, prestagli dei soldi. *Senza acqua il mulino non macina. *Senza soldi i preti non dicono Messa. *Senza soldi non si fa la guerra. *Soldi e roba nascondono la gobba. *Un uomo senza quattrini è un morto che cammina. *Vi è più differenza tra niente e uno scudo che tra uno scudo e un milione. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Economia]] [[bg:Пари]] [[de:Geld]] [[en:Money]] [[es:Dinero]] [[he:כסף]] [[lt:Pinigai]] [[pt:Dinheiro]] [[sk:Peniaze]] [[sv:Pengar]] [[tr:Para]] Carriera 3874 47474 2006-06-21T11:25:59Z Timendum 199 Ordine alfabetico *Al mondo non ci sono che due modi per fare carriera: o grazie alla propria ingegnosità o grazie all'imbecillità altrui. ([[Jean De La Bruyère]]) *Alcuni gradini della carriera conducono alla forca. ([[Stanislaw Lec]]) *Chi oggigiorno vuole fare carriera dev'essere un po' cannibale. ([[Salvador Dalì]]) *La carriera di molte attrici è cominciata con un ruolo nella [[vita]] del regista. ([[Gabriel Laub]]) [[Categoria:Argomenti|Carriera]] Categoria:Attori tedeschi 3875 40786 2006-05-07T09:13:56Z Dread83 47 A questa categoria appartengono gli '''[[Attore|attori]]''' e le '''attrici''' - di '''[[cinema]]''', '''[[teatro]]''' e '''[[televisione]]''' - di nazionalità [[germania|tedesca]] di ogni epoca. {{NotaPersone|Categoria=Attori tedeschi}} [[Categoria:attori| tedeschi]] [[Categoria:Tedeschi]] Categoria:Attori spagnoli 3876 40791 2006-05-07T09:18:04Z Dread83 47 A questa categoria appartengono gli '''[[Attore|attori]]''' e le '''attrici''' - di '''[[cinema]]''', '''[[teatro]]''' e '''[[televisione]]''' - di nazionalità [[spagna|spagnola]] di ogni epoca. {{NotaPersone|Categoria=Attori spagnoli}} [[Categoria:attori| spagnoli]] [[Categoria:Spagnoli]] Categoria:Attori svedesi 3877 24796 2006-01-14T00:42:31Z Dread83 47 A questa categoria appartengono gli '''[[Attore|attori]]''' e le '''attrici''' - di '''[[cinema]]''', '''[[teatro]]''' e '''[[televisione]]''' - di nazionalità svedese di ogni epoca. {{NotaPersone|Categoria=Attori svedesi}} [[Categoria:attori| svedesi]] Michelle Pfeiffer 3878 66096 2006-11-10T02:21:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Michelle Pfeiffer''' (1958 – vivente), attrice statunitense *Io recito gratis, i [[soldi]] me li faccio dare per l'inconveniente di essere una star. **Intervista ad Esquire (1990) riportata da [http://www.pfeiffertheface.com/Mich_Quo1.htm Michelle Pfeiffer – The Face] *Amo tutti i miei vestiti della linea Armani, ma in casa mi piace la roba comoda. Come un paio di jeans e una maglietta sudata. **[http://www.michellepfeiffer.org/interview.php Intervista su MichellePfeiffer.org] *Vengo da una famiglia senza il talento del canto, ma in qualche modo ho ereditato qualcosa, e in realtà non sono così male. **[http://www.michellepfeiffer.org/interview.php Intervista su MichellePfeiffer.org] *Hollywood dovrebbe essere più moderata in quello che presenta al pubblico, e i genitori non dovrebbero permettere ai bambini di vedere film con rating non adatti alla loro età ''(N.D.T. = rating: giudizio di appropriatezza tematica rispetto all'età dei minorenni, che accompagna ogni opera cinematografica)''. **[http://www.michellepfeiffer.org/interview.php Intervista su MichellePfeiffer.org] *Il mio istinto nel scegliere i film non è mai stato buono. Reagisco emozionalmente (alla lettura dei copioni), e fino a quando non vi sono impegnata, non vedo crepe o difetti nella storia. Non sono brava a capire ciò che il pubblico vuole vedere. **[http://www.saga.co.uk/magazine/article/9EB8E339-CF3C-490E-A267-476E563AA720.asp?bhcp=1 Intervista al magazine SAGA] ==[[Film]]== {{Wikipedia}} * ''[[Scarface]]'' (1983) [[Categoria:Attori statunitensi|Pfeiffer, Michelle]] [[en:Michelle Pfeiffer]] Ernst Bloch 3879 71724 2006-12-09T00:04:23Z Nemo 823 '''Ernst Bloch''' (1885 − 1977), filosofo tedesco. *È il semplice che è difficile da realizzare, l’essere-per-sé, le cui vie debbono venir conquistate, la cui eccellenza esige [[valore]]. (da ''Dialettica e speranza'') *Ed anche se la [[speranza]] non fa altro che sormontare l’orizzonte, mentre solo la conoscenza del reale tramite la prassi lo sposta in avanti saldamente, è pur sempre essa e soltanto essa che fa conquistare l’incoraggiante e consolante comprensione del [[mondo]], a cui essa conduce, come la più salda ed insieme la più tendenzialmente concreta. (da ''Karl Marx'') *Gli uomini assomigliano più alla [[storia]] che ai loro padri. *La mancanza di sogni in avanti è una difesa che, per così dire, ha parvenze filosofiche, ma in [[realtà]] è ben poco filosofica: senza attesa alcuna delle cose che devono venire. In questo volontario-involontario scetticismo, invece della [[speranza]] si annida la [[paura]], invece della comprensione del futuro […] un ante-finale; e ciò fino al momento di andarsene, o addirittura di naufragare con lo sguardo voltato dall’altra parte. Specialmente la paura, dice Sartre, è uno stato che annulla gli uomini; se ciò è vero, vale il vivificante contrario per la speranza intesa in senso soggettivo e, più che mai, oggettivo. E quand’anche poco importi se venga a costare più o meno costruire dei meri castelli in aria, da cui poi risultino i sogni ottativi, adoperati in modo esclusivamente disonesto, la speranza, con il progetto e il raccordo con il ‘possibile a scadenza’, è la realtà più forte e migliore che si dia. (da ''Karl Marx'') *Nessuno [[vita|vive]] perché lo vuole. Ma una volta che vive lo deve volere. (da ''Diritto naturale e dignità umana'') *[[Pensiero|Pensare]] significa oltrepassare. (da ''Il principio speranza'') *Si è chiamato l’[[uomo]], come in effetti è, un parto prematuro. Egli viene al mondo più indifeso e incompiuto di qualsiasi altro [[animale]], ha bisogno di un [[tempo]] molto più lungo per giungere alla maturità ed è per giunta minacciato anche da se stesso. Barcolla e commette errori che un animale giovane, nel suo habitat naturale, non commette mai […] Ma all’animale in fase di crescita viene anche molto presto imposto un arresto […] Gli animali ripetono necessariamente lo sperimentato modello di fabbricazione del loro [[corpo]] e della loro [[vita]], per questo essi sono così caratterizzati, ma anche così vincolati nel loro essere. Gli uomini possono essere vincolati solo approssimativamente a questi elementi di fissità […] È una gran cosa che noi uomini si sia nati incompiuti non solo come bambini ma anche come specie. (da ''Dialettica e speranza'') ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Ernst Bloch, ''Dialettica e speranza'', Vallecchi, Firenze 1967. *Ernst Bloch, ''Karl Marx'', Il Mulino 1972. [[Categoria:Filosofi tedeschi|Bloch, Ernst]] [[de:Ernst Bloch]] [[no:Ernst Bloch]] [[pt:Ernst Bloch]] [[sk:Ernst Bloch]] Bloch 3880 66097 2006-11-10T02:22:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Bloch''' può riferirsi a: *'''[[Arthur Bloch]]''' ( – ), scrittore di libri riguardanti la [[Legge di Murphy]]. *'''[[Ernst Bloch]]''' (1885 – 1977), filosofo tedesco. *'''[[Robert Bloch]]''' (1917 – 1994), scrittore statunitense. Michel Foucault 3881 68644 2006-11-19T20:07:56Z Nemo 823 '''Michel Foucault''' (1926 – 1984), sociologo, storico e filosofo francese. *Forse oggi l'obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare. *Una cosa in ogni caso è certa: l'[[uomo]] non è il [[problema]] più vecchio nè il problema più costante che si sia mai presentato alla [[coscienza]] umana. *Come archeologo del [[pensiero]] umano, sostengo che è facilmente dimostrabile che l'uomo è un'invenzione di data recente. *La [[libertà]] di coscienza comporta più pericoli dell'[[autorità]] e del dispotismo. *Non esiste una sola [[cultura]] al [[mondo]] in cui sia permesso di fare tutto. *Dall'uomo al vero uomo, la strada passa per l'uomo pazzo. (da ''Storia della follia nell'età classica'') *Mai la [[psicologia]] potrà dire sulla [[follia]] la verità, perché è la follia che detiene la verità della psicologia. *L'uomo non può darsi nella trasparenza immediata e sovrana di un cogito. (da ''Le parole e le cose'' – Rizzoli, Milano, 1967, traduzione a cura di P. Pasquino) *All'inizio di questo secolo le ricerche psicoanalitiche, linguistiche e poi etnologiche hanno spossessato il soggetto delle leggi del suo piacere, delle forme della sua parola, delle regole della sua azione, dei sistemi dei suoi discorsi mitici. (da ''Due risposte sull'epistemologia'' – Lampugni Nigri, Milano, 1971, traduzione a cura di A. Fontana) *Si è costruito un sapere sul corpo con discipline militari e scolastiche. È solo a partire da un potere sul corpo che un sapere fisiologico, organico era possibile. (da ''Potere-corpo'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Foucault, Michel]] Template:Qotd/1novembre 3882 62055 2006-10-23T09:41:35Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>iamo solo la curva di un fiume, che viene da lontano e non si fermerà dopo di noi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Alessandro Baricco]] Template:Qotd/2novembre 3883 62058 2006-10-23T09:51:42Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/2Novembre]] a [[Template:Qotd/2novembre]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on ereditiamo il mondo dai nostri padri, ma lo prendiamo in prestito dai nostri figli.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Proverbi dei nativi americani|Proverbio dei Nativi Americani]] Template:Qotd/3novembre 3884 62221 2006-10-24T11:26:24Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/3Novembre]] a [[Template:Qotd/3novembre]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a vita è un risveglio dopo l'altro.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Simone Battig]] Template:Qotd/4novembre 3885 63161 2006-10-30T09:47:35Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Lao Tzu]] Hegel 3886 15743 2005-10-22T10:41:08Z Dread83 47 #REDIRECT [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] Categoria:Immagini 3888 19733 2005-11-25T19:45:05Z Dread83 47 Categoria per tutte le immagini presenti nell'enciclopedia. '''Non''' contiene direttamente le immagini, ma una suddivisione funzionale delle stesse.<br> {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #fffff0; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;" | |Una raccolta di immagini immediatamente utilizzabili con il tag <nowiki>[[Image:</nowiki>''nome_immagine.estensione''<nowiki>|</nowiki>'''[[Aiuto:Markup_immagini|parametri eventuali]]'''<nowiki>]]</nowiki> la trovi in [http://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page commons.wikimedia.org] |} [[Categoria:Wikiquote]] Categoria:Immagini di pubblico dominio 3889 15761 2005-10-22T11:14:09Z Dread83 47 [[Categoria:Immagini]] Categoria:Immagini protette con condizioni 3890 15764 2005-10-22T11:20:14Z Dread83 47 [[Categoria:Immagini]] Galeno 3891 15765 2005-10-22T11:25:16Z Dread83 47 #REDIRECT [[Galenus]] Galenus 3892 66099 2006-11-10T02:22:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Claudio Galeno di Pergamo''', conosciuto meglio come '''Galeno''' (131 – 201), medico greco. *Lo scopo dell'[[arte]] medica è la [[salute]], il fine è ottenerla. *Ricordati che il miglior [[medico]] é la natura: guarisce i due terzi delle malattie e non parla male dei colleghi. {{wikipedia}} [[Categoria:Medici]] Nietzsche 3893 15769 2005-10-22T11:32:37Z Dread83 47 #REDIRECT [[Friedrich Nietzsche]] Wikiquote:Liberatoria generale 3894 71961 2006-12-10T23:16:07Z 83.181.250.65 <div style="border:2px solid #FF0000; background:#FFFFCC; margin-bottom:1.5em; padding:9px"> <center> <font face="Arial" size="+2">'''WIKIQUOTE NON DÀ GARANZIA DI VALIDITÀ DEI CONTENUTI'''</font> </center> </div> '''Wikiquote''' è un compendio online a contenuto aperto, ovvero, è un'associazione volontaria di individui e gruppi che sviluppano una risorsa comune di conoscenza umana. La sua struttura permette a chiunque sia connesso a Internet e possieda un browser web di modificare il contenuto delle sue pagine. Pertanto, si prega di tener presente che :'''<big>su nessuna delle informazioni presenti in queste pagine è possibile garantire il controllo da parte di professionisti legalmente abilitati a esprimersi nei vari campi, controllo che sarebbe necessario per fornire un'informazione completa, corretta e/o certa su un qualsiasi argomento.</big>''' Qualsiasi marchio registrato, marchio di servizio, marchio collettivo, diritto di design, diritto di immagine, di privacy o diritti simili che sono toccati, menzionati, usati o citati nelle voci di Wikiquote sono proprietà o fanno riferimento ai legittimi proprietari. Tutto il materiale inserito in Wikiquote viene rilasciato dagli utenti (di cui è conservato l'indirizzo IP a scopo cautelativo) secondo quanto previsto dalla licenza GFDL. Wikiquote non può garantire che gli utenti abbiano seguito effettivamente quanto previsto dalla licenza senza ledere alcun diritto: la responsabilità della pubblicazione rimane esclusiva degli utenti. Inoltre, l'utilizzo di tale materiale in Wikiquote non implica che sia possibile un qualsiasi uso diverso da quello dichiarato. Se non diversamente dichiarato i siti di Wikiquote e Wikimedia non sono né approvati, né associati ad alcuno dei detentori di tali diritti, e perciò non possono garantire alcun diritto per l'utilizzo di materiale altrimenti protetto. ''L'eventuale uso di qualsiasi materiale coperto da copyright (o qualsiasi altra forma di tutela) è a unico rischio dell'utente.'' Questo non implica la mancanza di informazioni interessanti o accurate su ''Wikiquote'', ma è importante sapere che '''''Wikiquote'' NON PUÒ garantire, in alcun modo, la validità delle informazioni trovate al suo interno'''. Le informazioni, infatti, potrebbero essere state cambiate, vandalizzate o alterate da qualcuno la cui opinione non corrisponde allo stato della conoscenza nel settore al quale siete interessati. Si sta lavorando a un modo di selezionare e approvare le versioni più accreditate, ma sempre senza garanzia. La cosa più vicina a questo sistema di selezione è la [[Wikiquote:Vetrina|Vetrina]], ma anche le voci citate in essa potrebbero essere state modificate senza l'approfondito controllo necessario. :'''<big>Nessuno degli autori, contributori, sponsor, amministratori, sistemisti, o qualsiasi altra parte sia in qualsiasi modo connessa a ''Wikiquote'', possono essere ritenuti responsabili né per il comparire di una qualsiasi informazione inaccurata, diffamatoria o lesiva, né per l'utilizzo di tali informazioni, né per qualsiasi tipo di danno cagionato dall'uso di tali informazioni.</big>''' Le informazioni riportate sono fornite in maniera libera e gratuita, nessun tipo di accordo o contratto viene stipulato nemmeno implicitamente tra l'utente ed i proprietari o gli altri utenti del sito, i proprietari dei server su cui viene ospitato, i singoli contributori di ''Wikiquote'', qualsiasi amministratore del progetto, gli amministratori di sistema o qualsiasi altra parte sia ''in qualsiasi modo collegato'' a questo progetto e a quelli collaterali. È garantita una licenza limitata di copia di qualsiasi parte del sito (licenza GFDL); ciò non crea o implica alcuna responsabilità contrattuale o extra-contrattuale da parte di ''Wikiquote'' o di uno qualsiasi dei suoi agenti, membri, organizzatori o altri utenti. Le informazioni presenti potrebbero violare delle leggi del luogo dalla quale le state consultando. ''Wikiquote'' scoraggia la violazione di alcuna legge, ma poiché queste informazioni sono conservate su server posti in California, negli Stati Uniti d'America, si mantiene come riferimento le protezioni garantite agli individui dal [[s:Costituzione_degli_Stati_Uniti_d%27America#I_Emendamento|Primo emendamento]] della [[w:Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione degli Stati Uniti d'America]] e alla [[w:Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo|Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo]] delle [[w:Nazioni Unite|Nazioni Unite]]. Le leggi della vostra nazione potrebbero non riconoscere una protezione del diritto di parola così ampia come quella delle leggi degli Stati Uniti o dei principi sotto lo statuto dell'ONU, e come tali, ''Wikiquote'' non può essere responsabile per una qualsiasi violazione potenziale di tali leggi nel caso, per esempio, vi colleghiate a questo dominio o utilizziate una qualsiasi informazione in esso contenuta in qualsiasi modo. [È possibile] che brevi annotazioni che rimandano a questa pagina compaiano in apertura o in chiusura delle voci segnalate dagli autori per il loro presentare o descrivere situazioni a potenziale rischio; tali annotazioni sono da intendersi aggiuntive al contenuto di questa pagina, che si applica a '''ogni pagina''' contenuta in Wikiquote. Ma anche su tali annotazioni non è possibile dare garanzia. :'''<big>Wikiquote non è uniformemente revisionata; mentre i lettori possono correggere errori o rimuovere dati errati, non hanno nessun dovere di farlo e quindi tutte le informazioni qui presenti sono fornite senza qualsiasi garanzia implicita di idoneità per qualsiasi scopo o utilizzo.</big>''' '''Nessun danno consequenziale può essere richiesto contro ''Wikiquote''''', in quanto essa è un'associazione volontaria di individui solo parzialmente strutturata, e sviluppata liberamente per creare risorse educative, culturali ed informative, "online" e "open source". '''Questa informazione viene data in maniera gratuita''' e non c'è '''nessun accordo o intendimento fra l'utente e ''Wikiquote''''' circa l'utilizzo o la modifica di queste informazioni oltre alla [[GNU Free Documentation License]]; tantomeno è chiunque in ''Wikiquote'' responsabile se qualcuno dovesse cambiare, modificare o rimuovere qualsiasi informazione che chiunque possa aver inserito su ''Wikiquote'' o su uno qualsiasi dei suoi progetti associati. Grazie per aver speso il vostro tempo nel leggere questa pagina, ci auguriamo che possiate godere della vostra esperienza su ''Wikiquote''. [[Categoria:Aiuto|Disclaimer]] [[Categoria:Servizi|Disclaimer]] [[Categoria:Politiche ufficiali di Wikiquote|Disclaimer generale]] Machiavelli 3895 15774 2005-10-22T11:37:44Z Dread83 47 #redirect [[Niccolò Machiavelli]] Thomas Szasz 3896 66100 2006-11-10T02:22:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Thomas Szasz.jpg|thumb|right|200px|Thomas Szasz]] '''Thomas Stephen Szasz''' (1920 – vivente), psichiatra ungherese. *Nel regno animale la [[legge]] è mangiare o essere mangiati; nel regno umano, definire o essere definiti. *Se tu parli a Dio, tu stai pregando; se Dio parla a te, sei affetto da schizofrenia. Se i morti ti parlano, sei uno spiritista; se Dio ti parla, sei uno schizofrenico. *Un bambino diventa un adulto quando realizza che ha il diritto non solo di essere giusto ma anche di sbagliare. *Masturbazione: la prima attività sessuale dell'umanità. Nel diciannovesimo secolo era una malattia; nel ventesimo una cura. *Un insegnante dovrebbe avere il massimo dell'autorità e il minimo potere. *Due errori non fanno una cosa giusta, ma fanno una buona scusa. *Quando una persona non sa più ridere di se stesso, è il momento per gli altri di ridere di lui. *Nel passato, gli uomini creavano le streghe, ora creano malati mentali. *Il proverbio suggerisce di non mordere la mano che ti nutre. Ma forse dovresti farlo, se quella mano ti impedisce di nutrirti da solo. (da ''Schizofrenia'' – Armando, 1984, traduzione a cura di Orio Buonomini) *Lo sciocco non perdona e non dimentica. L'ingenuo perdona e dimentica. Il saggio perdona, ma non dimentica. {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} [[Categoria:Psichiatri|Szasz, Thomas]] Template:Prima/25 3897 56679 2006-09-07T22:05:15Z Dread83 47 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> [[Image:Mark Twain Cigar.jpg|left|130px|Mark Twain]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Mark Twain]] <small>(1835 - 1910)</small></div> <div style="text-align:right;">Scrittore statunitense.</div> __NOTOC__ ====Incipit de ''Le avventure di Huckleberry Finn''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">V</span>oi non sapete nulla di me, a meno che non abbiate letto un libro chiamato Le avventure di Tom Sawyer; ma non importa. Quel libro fu scritto dal signor Mark Twain, che per lo più disse la verità. C'erano delle esagerazioni, ma per lo più egli disse la verità. Questo non dimostra nulla. Non ho mai conosciuto nessuno che una volta o l'altra non dicesse bugie, eccetto zia Polly, o la vedova, o forse Mary. Zia Polly - la zia di Tom, cioè - e Mary, e la vedova Douglas: in quel libro ci sono tutte, ed è un libro per lo più sincero; con qualche esagerazione, come ho già detto.</div> {{NDR|Mark Twain - ''Le avventure di Huckleberry Finn'' - Rizzoli, trad. di Gabriele Musumarra}} ===Aforismi=== *Dio ha inventato l'uomo perché era deluso della scimmia. *Mai rimandare a domani ciò che puoi fare benissimo dopodomani. *La regola è perfetta: in tutte le questioni di opinione i nostri avversari sono pazzi. <div style="text-align:right;">'''[ [[Mark Twain|Continua...]] ]'''</div> </div> MediaWiki:Allpagesprefix 3898 move=sysop:edit=sysop 46181 2006-06-11T08:15:37Z Dread83 47 Mostra le pagine che iniziano con: MediaWiki:Checkuser 3899 move=sysop:edit=sysop 15806 2005-10-22T16:01:19Z Dread83 47 Check user MediaWiki:Download 3900 move=sysop:edit=sysop 15807 2005-10-22T16:02:39Z Dread83 47 download MediaWiki:Jumptosearch 3901 move=sysop:edit=sysop 15808 2005-10-22T16:04:28Z Dread83 47 Ricerca Yukio Mishima 3902 15820 2005-10-22T18:54:15Z Dread83 47 Yukio Mishima spostata a Mishima Yukio: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Mishima Yukio]] Igor Stravinsky 3903 15834 2005-10-22T19:36:05Z Dread83 47 Igor Stravinsky spostata a Igor Stravinskij: Allinemaento Wikipedia #REDIRECT [[Igor Stravinskij]] Rina Faccio 3904 15849 2005-10-22T20:31:50Z Dread83 47 #REDIRECT [[Sibilla Aleramo]] Aiuto:Convenzioni di nomenclatura 3905 15862 2005-10-22T21:10:07Z Dread83 47 /* Nomi latini */ == Convenzioni di nomenclatura == Questa [[Wikiquote:Pagine di servizio|pagina di servizio]] intende essere una guida di riferimento su come intitolare le pagine della versione italiana di [[Wikiquote]]. Una comune condivisione di queste convenzioni è ovviamente inderogabile per il buon funzionamento della nostra raccolta di citazioni. Ciò che segue è il risultato delle discussioni già sviluppate in questo progetto o su [[w:Pagina principale|Wikipedia]]; per suggerire miglioramenti e innovazioni, vi preghiamo di utilizzare la pagina [[Discussioni Wikiquote:Convenzioni di nomenclatura|Discussione]]. È importante notare che queste sono convenzioni, non regole scritte sulla pietra. Mentre Wikiquote si sviluppa e cambia, alcune convenzioni che una volta hanno avuto significato, oggi potrebbero essere antiquate. In caso di dubbio, seguite la convenzione. === Scelta del nome dell'articolo === In generale, la scelta del nome dell'articolo dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli italiani riconoscerebbe facilmente, con un minimo ragionevole di ambiguità; se ad esempio dovessimo trattare della scrittrice italiana [[Rina Faccio]] che firmava le sue opere come [[Sibilla Aleramo]], sarà opportuno riflettere che la maggior parte degli italiani non ne potrebbe riconoscere nell'immediato il reale nome proprio, ma lo conoscerebbe quasi esclusivamente per il suo pseudonimo o soprannome. In questo caso, l'articolo dovrà essere intitolato a [[Sibilla Aleramo]], mentre per [[Rina Faccio]] sarà bene creare un [[Wikiquote:redirect|redirect]] che punta all'altra pagina. Allo stesso tempo, è importante rendere il più facile possibile l'intento di un futuro Wikiquotiano che debba creare un link a quegli articoli in maniera agevole e intuitiva. === Semplicità, precisione, maiuscole e plurali === Lo scopo di queste regole è di rendere le nuove pagine più facili da linkare. Nello scrivere le pagine di Wikiquote, su ogni oggetto, nome, parola, o frase che pensate dovrebbero essere collegati ad ulteriori informazioni, mettete le doppie parentesi quadre in modo che le parole interessate compaiano come collegamenti. Quanti collegamenti mettere dipenderà, praticamente, dal futuro sviluppo di Wikiquote. In generale, quanti più argomenti potranno essere linkati da ciascun articolo, tanto meglio il ''corpus'' di questo lavoro potrà produrre risultati interessanti. Ed anche se un dato argomento non fosse ancora stato coperto dal relativo articolo, mettete comunque il link, cui un altro Wikiquotiano presto darà corpo. A seguito delle convenzioni costanti sia di nomenclatura che nel collegamento, più probabilmente questi collegamenti condurranno al posto giusto. ==== Solo la prima lettera in maiuscolo ==== A meno che non si tratti di un acronimo generalmente usato in tutto maiuscolo, usate la prima lettera in maiuscolo e lasciate in minuscolo le altre. ==== Preferite la forma singolare ==== Sempre a meno che la forma plurale non sia di uso prevalente (ad esempio [[soldi]] è certamente più corretto che non [[soldo]], sebbene il senso sia il medesimo), usate la forma singolare. Se vi fosse molto uso anche della forma plurale, un [[Wikiquote:Creare e usare un redirect|redirect]] potrà aggiustare l'ambiguità e suggerire ad altri utenti che un articolo è già stato iniziato sotto altro titolo. == I nomi propri == Per intitolare correttamente un articolo dedicato alla biografia di qualcuno, utilizzate gentilmente il nome nella forma :'''Nome Cognome''' se così è noto alla maggioranza della gente. :'''Cognome Nome''' solo se questa è la forma più diffusa. (ad esempio [[Mishima Yukio]]) Questa regola viene applicata anche ai nomi di quesi personaggi provenienti da paesi che usano lo standard ''cognome nome'', ma in questi casi si consiglia di creare comunque un [[Wikiquote:redirect|redirect]] dalla forma ''cognome nome'' all'articolo intitolato ''nome cognome''. All'interno dell'articolo, ma non nel titolo, inserite subito tutto quanto abbia relazione con il nome, ad esempio: :'''Predicato - Nome - Eventuali altri nomi - Cognome - Eventuale titolo araldico''' Ad esempio, la pagina dedicata a un famoso saggista francese sarà intitolata :'''[[Luc de Clapiers]]''' Mentre l'articolo inzierà con: :'''Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues'''. L'uso di anteporre il cognome al nome si scontra con alcune ragioni per preferire la formula ora descritta: # per mai prescritte ragioni di galateo, il nome precede sempre il cognome quando non si debba far uso amministrativo di tali dati. Anche nella semplice nomenclatura, Wikiquote si propone, se non di costituire modelli (che non è sua funzione, né intento), almeno di seguire canoni consuetudinariamente giudicati corretti. # per consentire di linkare l'articolo anche da altre pagine, considerate che chi scrive, a fini di scorrevolezza della lingua italiana, menzionerà [[Giovanni Pascoli]], piuttosto che non un improbabile Pascoli, Giovanni, meglio degno di ambiti militareschi. Se un altro Wikiquotiano, trattando magari di letteratura, volesse mettere un link al nostro poeta, si troverà certo avvantaggiato se potrà fluidamente inserire nel suo testo <nowiki>[[Giovanni Pascoli]]</nowiki>, piuttosto che dover digitare: <nowiki> [[Pascoli, Giovanni|Giovanni Pascoli]]</nowiki>. Per i personaggi della [[letteratura]] e dell'[[arte]], la regola da seguire è quella del libretto d'[[opera]], perciò avremo Don Carlos (e non un anonimo signor Carlos) ed una Violetta (poiché nessuno riconoscerebbe in essa la signora Violetta Valery). La regola essenzialmente ci dice di usare il nome "ufficiale" del personaggio. Per gli pseudonimi, vale una regola affine: [[Voltaire]] sarà il titolo dell'articolo principale, mentre [[François-Marie Arouet]] sarà il titolo di un [[Wikiquote:redirect|redirect]]. Nel caso occorra ordinare i nomi in '''ordine alfabetico''', il fattore ordinante è il cognome, eventualmente comprensivo di particelle (es., ''De'', ''Mac'', ''Von'', etc.). Vedi altre note nella pagina sull'ordine alfabetico. ====Particella "De" o "de" nei cognomi ==== Per l'uso della particella "De" o "de" nei cognomi fate sempre riferimento alle Wikiquote estere e alla Wikipedia italiana. ===Nomi dei Papi=== Per i nomi dei papi la convenzione prevede '''Papa''' '''''nome papa''''' '''I, II, III, ...''', ad esempio: [[Papa Benedetto XVI]]. Fate comunque riferimento a [[:Categoria:Papi]]. ===Nomi di re, regine e affini=== Per i nomi di regnanti la convenzione prevede il nome in italiano, seguito dal numero ordinale (I, II, III..) e dal nome dello Stato di cui è sovrano. Ad esempio si scriverà [[Enrico VIII d'Inghilterra]] o [[Luigi XIV di Francia]]. === Nomi latini === Per i nomi di personaggi dell'antica Roma è preferibile scrivere l'articolo usando come titolo (dove documentati) i ''tria nomina'' italianizzati (ad esempio [[Marco Tullio Cicerone]] piuttosto che [[Cicerone]]). In caso di nomi o ''cognomina'' particolarmente divulgati rispetto al nome completo (ad esempio [[Catone il Censore]] o [[Giulio Cesare]]) si ponga in questi articoli i [[Aiuto:redirect|redirect]] agli articoli principali (ad es. [[Sallustio]] rimanda a [[Gaio Sallustio Crispo]]) o le [[Aiuto:disambigua|pagine di disambiguazione]]. <br /> Per quanto riguarda la letteratura latina è presente in it.wiki una [[w:Lista di autori della letteratura latina|Lista di autori della letteratura latina]] che riporta tutti i nomi completi di autori, da quelli arcinoti a quelli meno noti. == Traslitterazione == === Dal russo === È consigliato l'uso della raccomandazione ONU, [http://www.eki.ee/wgrs/rom1_ru.pdf qui in PDF], sulla traslitterazione da cirillico russo a caratteri latini. Siccome tale raccomandazione prevede l'uso di segni diacritici (che non sono un problema per i titoli, ma per la ricerca sì), è poi necessario creare dei redirect dalla versione del titolo senza segni diacritici e per le grafie più comuni. Esempio: * ''Čajkovskij'': traslitterazione secondo la raccomandazione * ''Caikovskij'': versione senza segni diacritici * ''Ciaikovskij'', ''Ciaikosky'', ''Tchaikovsky'': grafie più comuni [[Categoria:Aiuto|Convenzioni di nomenclatura]] Soldo 3906 15857 2005-10-22T21:07:28Z Dread83 47 #REDIRECT [[Denaro]] Wikiquote:Convenzioni di nomenclatura 3907 15859 2005-10-22T21:07:45Z Dread83 47 Wikiquote:Convenzioni di nomenclatura spostata a Aiuto:Convenzioni di nomenclatura #REDIRECT [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]] François-Marie Arouet 3908 15860 2005-10-22T21:07:55Z Dread83 47 #REDIRECT [[Stendhal]] Giulio Cesare 3909 15861 2005-10-22T21:08:37Z Dread83 47 #REDIRECT [[Gaio Giulio Cesare]] Amedeo Modigliani 3910 66101 2006-11-10T02:22:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Amedeo Modigliani''' (1884 – 1920), pittore italiano. *La [[Vita|vita]] è un dono, dei pochi ai molti, di coloro che sanno e che hanno a coloro che non sanno e che non hanno. (dedica apposta sul ritratto della modella Lunia Czechowska) *Noi abbiamo dei diritti diversi dagli altri perché abbiamo dei bisogni diversi che ci mettono al di sopra della loro morale. (da una lettera all'amico d'infanzia Oscar Ghiglia) ==Citazioni su Amedeo Modigliani== *Ho conosciuto bene Modigliani. L'ho conosciuto quando aveva fame, quando era ubriaco, quando aveva un po' di denaro. In nessun caso l'ho veduto mancare di grandezza e di generosità". "Era un aristocratico. la sua opera intera ne è la testimonianza più possente. La grossonalità, la banalità, la volgarità ne sono escluse. ([[Maurice de Vlaminck]]) *Compatriota di Duccio, di Botticelli, questo sradicato li prolunga. egli adora [[Paul Cézanne|Cézanne]]. Niente di più puro che la sua morbidezza. La morte di Modigliani era la fine di un'eleganza a Montparnasse. ([[Jean Cocteau]]) *Io ho quasi paura delle parole ma o sono cieco o l'[[Italia]] dovrà decidersi a riconoscere in Modigliani un disegnatore da porre accanto ai classici antichi. (Lamberto Vitali) ==Collegamenti esterni== * [http://www.modigliani-amedeo.com/HomeITA.htm Sito ufficiale degli Archives légales] * [http://www.amedeomodigliani.it Sito ufficiale della mostra "Amedeo Modigliani, l'angelo dal volto severo"] * [http://www.malarze.walhalla.pl/galeria.php5?art=16 Art Gallery – Amadeo Modigliani] {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori|Modigliani, Amedeo]] [[Categoria:Pittori italiani|Modigliani, Amedeo]] Albrecht Dürer 3911 66102 2006-11-10T02:22:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Albrecht Dürer''' (1471 – 1528), pittore e matematico tedesco di origine ungherese. *Un buon pittore è interiormente pieno di figure. (citato in [[Erwin Panofsky]], ''Idea. Contributi alla storia dell'estetica'' – La Nuova Italia, Firenze, traduzione a cura di E. Cione) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.wga.hu/html/d/durer/index.html Immagini dei dipinti] *[http://www.museen-sh.de/ml/digicult.php?digiID=200.6885331&s=2 Museumsportal Schleswig-Holstein] {{stub}} [[Categoria:Matematici|Durer, Albrecht]] [[Categoria:Pittori tedeschi|Durer, Albrecht]] [[de:Albrecht Dürer]] [[pt:Albrecht Dürer]] [[sl:Albrecht Dürer]] Categoria:Pittori tedeschi 3912 40784 2006-05-07T09:13:09Z Dread83 47 Categoria che contiene citazioni di e su [[w:pittori celebri|pittori tedeschi]] [[categoria:Pittori|Tedeschi]] [[Categoria:Tedeschi]] Giorgio De Chirico 3913 66103 2006-11-10T02:23:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Giorgio de Chirico (portrait).jpg|thumb|200px|right|Giorgio De Chirico]] '''Giorgio De Chirico''' (1888 – 1978), pittore e scenografo italiano. *La potenza intellettuale di un uomo si misura dalla dose di umorismo che è capace di utilizzare. *Dovete aver notato che da qualche tempo c'è qualcosa di cambiato nelle arti; non parliamo di neoclassicismo, di ritorno ecc.; vi sono degli uomini, dei quali probabilmente anche voi fate parte, che, arrivati a un limite della loro arte, si sono domandati: dove andiamo? Hanno sentito il bisogno di una base più solida; non hanno rinnegato nulla... Ma un problema mi tormenta da circa tre anni: il problema del mestiere: è per questo che mi sono messo a copiare nei musei. (da una lettera pubblicata su ''Littérature'') ==Voci correlate== *[[Alberto Savinio]] ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.abcgallery.com/C/chirico/chirico.html Giorgio de Chirico] [[Categoria:Pittori italiani|De Chirico, Giorgio]] Claes Oldenburg 3914 66104 2006-11-10T02:23:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Claes Oldenburg''' (1929 – vivente), scultore statunitense, esponente della pop art *Sono per un'arte che prende le sue forme dalla [[vita]], che si contorce e si estende impossibilmente e accumula e sputa e sgocciola, ed è dolce e stupida come la vita stessa. Sono per l'artista che sparisce e rispunta con un berretto da muratore a dipingere insegne e cartelloni. :[...] Sono per l'arte che viene fuori come un pennacchio di fumo e si disperde nel cielo. :[...] Sono per l'arte su cui ci si può mettere a sedere... :[...] Sono per l'arte del vecchio gesso e del nuovo smalto. :[...] Sono per l'arte che piga le cose, le prende a calci e le rompe e le tira e le fa cadere. :( dichiarazioni pubblicate in Pop Art in USA di A.Boatto, estratte dal catalogo ''Environments Situations Spaces'' di una mostra a New York nel 1961) {{wikipedia}} [[Categoria:Scultori|Oldenburg, Claes]] Fausto Bertinotti 3915 65127 2006-11-09T16:27:05Z Homer 215 '''Fausto Bertinotti''' (1940 – vivente), sindacalista e politico italiano. *In [[Italia]] ci vorrebbe una dittatura di [[Rifondazione Comunista]]! Temo però che questo non sarà possibile. {{da controllare|Priva di fonte}} *Il comunismo ha fallito? E noi ci riproviamo. *La forma dello snobismo è di certo un modo per ricostruire un rapporto di massa sull'autenticità, in un'epoca nella quale la parossistica spettacolarizzazione porta alla totale inautenticità, nel rumore ormai assordante di una politica mendace. Il nostro è un piccolo atto, che non dev'essere assorbito da quel rumore fastidioso. (da ''la Repubblica'', 18 settembre 1993) *Il mio western preferito rimane "Ombre Rosse". Ma è un apprezzamento che esula dalle scelte di campo. *Per come è fatto il capitalismo, un comunista nasce sempre. (dalla trasmissione "Porta a Porta", 11 gennaio 2006) *Una vecchia battuta diceva che in [[Italia]] tra riformisti e rivoluzionari non c'è gran differenza: i primi non fanno le riforme, i secondi non fanno le [[rivoluzione|rivoluzioni]]. *[[Carlo Marx]], se lo ricorda? Bene, lui ci aveva preso, aveva capito e indovinato tutto. *In un Paese in cui la cifra dominante è il trasformismo io ho un largo tasso di simpatia ma purtroppo prendo pochi voti. *Io di scioperi ne ho visti tantissimi, anche di problematici e difficili. L'aria che si respira è sempre di liberazione, di gioia per avere conquistato uno spazio di libertà. *L'adulazione è un vizio connesso al potere. Quindi è sempre di destra anche quando il potere è di sinistra. Qualche volta tocca anche giganteschi intellettuali. [[Jean Paul Sartre]], in polemica con [[Albert Camus|Camus]], spiegò che non criticava [[Stalin]] solo per non creare difficoltà agli operai. *Ricordo la prima volta che lessi [[il Capitale]], non ci capii nulla; fu allora che decisi che sarei diventato un comunista. {{da controllare}} *Uno che legge Marx diventa liberale solo se è ricco. *L'impresa {{NDR|Vittoria italiana dei Mondiali di calcio}} fa la gioia di un intero Paese, che nella festa scopre le ragioni di qualche momento di fraternità. (da ''La Gazzetta dello Sport'', 10 luglio 2006) *'''Bruno Vespa''': A quando l'abolizione della proprietà privata? <br> '''Bertinotti''': Ne riparliamo fra cinquecento anni! *{{NDR|Commentando i fatti d'Ungheria in un viaggio a Budapest il 10 ottobre 2006}} [Si può continuare a dirsi comunisti] per tigna, mi verrebbe da dire. Ma finché ci sono oppressi e oppressori c'è l'idea che gli oppressi ce la possano fare. Non fa decadere l'idea comunista la tragedia del suo rovesciarsi in regime. (da ''[http://qn.quotidiano.net/art/2006/10/10/5439943 Quotidiano.net'']) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} * [http://www.faustobertinotti.it/ Il sito ufficiale di Fausto Bertinotti] {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Politici italiani|Bertinotti, Fausto]] Ludwig van Beethoven 3916 66105 2006-11-10T02:23:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ludwig van Beethoven''' (1770 – 1827), compositore tedesco. [[Immagine:Beethoven_wiki.jpg|thumb|right|200px|Ludwig van Beethoven]] *Arte! Chi la può comprendere? A chi una persona si può rivolgere per attirare l'attenzione di questa grande dea? *Noi, esseri finiti, personificazioni di uno spirito infinito, siamo nati per avere insieme gioie e dolori; e si potrebbe quasi dire che i migliori di noi raggiungono la gioia attraverso la sofferenza. (''alla contessa ErdÖdY, 1815'') *La musica è una rivelazione più profonda di ogni saggezza e filosofia... chi penetra il senso della mia musica potrà liberarsi dalle miserie in cui si trascinano gli altri uomini. *La sinfonia è il mio elemento. *Io non scrivo ciò che preferirei scrivere, ma per il denaro di cui ho bisogno. Ma non è detto che scriva solo per denaro, così spero di scrivere infine ciò che per me e per l'arte è la cosa più grande: il Faust. (tratto da ''Quaderni in conversazione'') *L'amore vuole tutto e a ragione [...] *La libertà e il progresso sono il fine dell'arte come, del resto, della vita stessa. Se noi [artisti] moderni non siamo così sicuri come i nostri avi, il progresso della civiltà ci ha almeno insegnato molte cose. (All'arciduca Rodolfo) {{da controllare|Priva di fonte}} *Il mio cuore batte tutto per la profonda e grande arte di [[Johann Sebastian Bach]], questo ''patriarca dell'armonia''. (A Hofmeister, 1801) *Non v'è regola che non si possa infrangere in favore dello ''Schöner'' (più bello). {{da controllare|Priva di fonte}} *La musica deve far sprizzare il fuoco dallo spirito degli uomini. {{da controllare|Priva di fonte}} *Credete che pensi a un dannato violino, quando lo Spirito mi parla e scrivo ciò che mi detta? (A Schuppanzich) {{da controllare|Priva di fonte}} ==Citazioni su Ludwig van Beethoven== *Beethoven era talmente sordo che, per tutta la vita, ha creduto di essere un pittore. ([[Cavanna]]) *La gente diventa ciò che è. Perfino Beethoven è diventato Beethoven. ([[Randy Newman]]) *Adoro Beethoven, specie le sue poesie. ([[Ringo Starr]]) *Chi potrà fare di più dopo Beethoven? ([[Franz Schubert]]) == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} *[http://www.sistemamusica.it/2002/febbraio/19.htm Approfondimento sulla sinfonia Eroica] [[Categoria:Compositori|Beethoven]] [[Categoria:Musicisti|Beethoven]] [[bg:Лудвиг ван Бетховен]] [[de:Ludwig van Beethoven]] [[en:Ludwig van Beethoven]] [[es:Ludwig van Beethoven]] [[fr:Ludwig van Beethoven]] [[he:לודוויג ואן בטהובן]] [[ja:ルートヴィヒ・ヴァン・ベートーヴェン]] [[no:Ludwig van Beethoven]] [[pl:Ludwig van Beethoven]] [[pt:Ludwig van Beethoven]] [[zh:贝多芬]] Frank Sinatra 3917 66106 2006-11-10T02:23:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francis Albert Sinatra''' (1915 – 1998), cantante e attore statunitense. *[[Progresso]] vuol dire che per tutto occorre sempre meno tempo e sempre più denaro. {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti statunitensi|Sinatra, Frank]] [[Categoria:Attori statunitensi|Sinatra, Frank]] [[bg:Франк Синатра]] [[bs:Frank Sinatra]] [[de:Frank Sinatra]] [[en:Frank Sinatra]] [[pt:Frank Sinatra]] Lucio Coletti 3918 66107 2006-11-10T02:23:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lucio Coletti''' (1924 – 2001), filosofo, editorialista e politico italiano. *Ecco il primo motivo di crisi: la metafisica non ha più un oggetto proprio, né si vede in che modo, in assenza di ciò, la [[filosofia]] possa essere ancora una forma del sapere. *In conclusione: la via d'uscita per la filosofia è in un tal quale "storicismo" e nella "critica della civiltà". *Non solo la terra non è più il centro di nulla ma appare un punto infinitesimo, una minuscola isola perduta in un oceano senza sponde. Spiegare questa [[realtà]] in funzione dell'[[uomo]] e della sua centralità è palesemente impossibile. [[Categoria:Politici italiani|Coletti, Lucio]] [[Categoria:Filosofi italiani|Coletti, Lucio]] Ugo Tognazzi 3919 66108 2006-11-10T02:23:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ugo Tognazzi''' (1922 – 1990), attore, regista e sceneggiatore italiano *Inflazione significa essere povero con tanti soldi in tasca. *L'ottimista è un [[uomo]] che, senza una lira in tasca, ordina delle ostriche nella speranza di poterle pagare con la perla trovata. *L'ispettore delle imposte crede esattamente il doppio di quello che gli si dice. *L'uomo mangia anche con gli occhi, specie se la cameriera è carina. == [[Film]] == {{wikipedia}} *''[[Amici miei]]'' (1975) *''[[Amici miei atto II]]'' (1982) *''[[Amici miei atto III]]'' (1985) [[Categoria:Attori italiani|Tognazzi, Ugo]] [[Categoria:Registi italiani|Tognazzi, Ugo]] Sylvia Plath 3920 66109 2006-11-10T02:24:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sylvia Plath''' (1932 – 1963), poeta statunitense. *Esisterà qualche altra strada oltre a quella della mente? *Non sono un'ombra, anche se un'ombra si diparte da me. Sono una moglie. *Morire / È un'arte, come qualsiasi altra cosa. / Ci riesco particolarmente bene. *La [[scrittura]] resta: va sola per il mondo! [[Categoria:Poeti statunitensi|Plath, Sylvia]] [[de:Sylvia Plath]] [[en:Sylvia Plath]] [[fa:سیلویا پلات]] [[pt:Sylvia Plath]] Petronio Arbitro 3921 66110 2006-11-10T02:24:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Petronio Arbitro''', o '''Tito Petronio''' o semplicemente '''Petronio''' (20 – 66), scrittore latino. *''Abiit ad plures.'' **'''Si è unito ai più.''' *Appresi più tardi che noi tendiamo ad affrontare le nuove situazioni riorganizzando i nostri metodi; questo senz'altro è un ottimo metodo per creare l'illusione del progresso, anche se non fa altro che produrre confusione, inefficienza e demoralizzazione. *Chi ha soldi naviga con vento sicuro. *Dove comanda il [[denaro]], le leggi non valgono niente. *Fu la [[paura]] la prima a creare nel mondo gli dei. (dai ''Frammenti'') *Un vecchio [[amore]] è come un cancro. *Se hai un soldo vali un soldo: si vale quanto si ha. *O ingannatori o ingannati. {{da controllare}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Petronio Arbitro]] [[en:Petronius]] [[pt:Petrônio]] [[sk:Petronius]] Categoria:Scrittori latini 3922 34398 2006-03-08T15:18:04Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di lingua latina. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori latini}} [[categoria:scrittori| Latini]] Luigi Pulci 3923 53600 2006-08-17T16:11:12Z 82.56.93.99 + wikisource '''Luigi Pulci''' (1432 – 1484), poeta italiano. *Orlando disse: Tu mi pari or [[saggezza|saggio]], / ché quel che non puoi vender vuoi don farne. ==Collegamenti esterni== *[http://www.liberliber.it/biblioteca/p/pulci/index.htm Liberliber: Morgante] *[http://www.gutenberg.org/etext/10885 Progetto Gutenberg] {{wikipedia}} {{wikisource|Autore:Luigi Pulci}} [[Categoria:Poeti|Pulci, Luigi]] [[Categoria:Poeti italiani|Pulci, Luigi]] [[pt:Luigi Pulci]] Fascismo 3925 68387 2006-11-17T23:47:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) Aforismi sul '''fascismo'''. *Il fascismo fu una dittatura temperata dall'inosservanza delle leggi. ([[Leo Longanesi]]) *Il fascismo non è definito dal numero delle sue vittime, ma dal modo con cui le uccide. ([[Jean-Paul Sartre]]) *Il [[Benito Mussolini|mussolinismo]] è (...) un risultato assai più grave del fascismo stesso perché ha confermato nel popolo l'abito cortigiano, lo scarso senso della propria responsabilità, il vezzo di attendere dal duce, dal domatore, dal deus ex machina la propria salvezza. ([[Piero Gobetti]], ''La rivoluzione liberale'') ==Voci correlate== {{wikiargomento|Fascismo|il fascismo}} *[[Benito Mussolini]] [[Categoria:Politica|Fascismo]] Brooke Shields 3926 66111 2006-11-10T02:24:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Brooke Shields''' (1965 – vivente), attrice statunitense *Mi piace vestire sexy, mostrare le gambe: la [[bellezza]] è un [[potere]]. *Se vieni ucciso, hai perso una parte molto importante della tua [[vita]]. (citato sull'"Observer", 20 gennaio 2002, p. 26) {{stub}} [[Categoria:Attori statunitensi|Shields, Brooke]] Lilli Gruber 3927 69672 2006-11-28T21:23:02Z Nemo 823 '''Dietlinde Gruber''' (1957 – vivente), giornalista e politica italiana. *Il [[potere]] potrà pure essere schifoso, come gli [[uomo|uomini]] ci ripetono, ma intanto lo vogliamo avere. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Gruber, Lilli]] [[Categoria:Politici italiani|Gruber, Lilli]] Michael Caine 3928 66113 2006-11-10T02:24:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[Hannah e le sue sorelle]]''' * Miglior attore non protagonista}} '''Sir Maurice Joseph Micklewhite''' (1933 – vivente), attore britannico. *Una regola di base della [[natura]] umana è che le persone di potere parlano adagio, mentre le altre velocemente, altrimenti nessuno li ascolta. == [[Film]] == {{wikipedia}} *''[[Hannah e le sue sorelle]]'' (1986) *''[[Batman Begins]]'' (2005) [[Categoria:Attori britannici|Caine, Michael]] [[Categoria:Premi Oscar|Caine, Michael]] Luciano De Crescenzo 3929 68609 2006-11-19T13:52:38Z 151.55.224.179 '''Luciano De Crescenzo''' (1935 – vivente), ingegnere, saggista e scrittore italiano. *A quanti vogliono sapere se io sono di centrodestra o centrosinistra rispondo: sono del centro storico. *Siamo angeli con un'ala soltanto, e possiamo volare solo restando abbracciati. (da [[Così parlò Bellavista]]) *Il potere non sazia, anzi è come la droga e richiede sempre dosi maggiori. *La doccia è milanese perché ci si lava meno, consuma meno acqua e fa perdere meno tempo: quindi è produttiva. La vasca è invece un appuntamento con i pensieri, è napoletana. *La parola esagerazione non esiste nel vocabolario dell'amore. *Oggi il settanta per cento dell'umanità muore di fame... e il trenta per cento fa ancora la dieta. *Il mondo è una mazza, come quelle che si usano per suonare i "gong". La mazza è sempre la stessa, ma il suono che ne esce è diverso perché sono diversi i piatti che rimbombano. E noi siamo i piatti. *La vita potrebbe essere divisa in tre fasi: Rivoluzione, Riflessione e Televisione. Si comincia con il voler cambiare il mondo e si finisce col cambiare i canali. *Alcuni temono che la felicità sia un bene molto lontano, quasi irraggiungibile, motivo per cui corrono a più non posso nella speranza di avvicinarla, senza mai rendersi conto che più corrono e più se ne allontanano. *Molti studiano come allungare la vita, quando invece bisognerebbe allargarla. *I vecchi che posseggono il senso dell'umorismo hanno diritto al trenta percento di sconto sull'età. *La lunghezza effettiva della vita è data dal numero di giorni diversi che un individuo riesce a vivere. Quelli uguali non contano. *L'ideologia predominante dei giovani è quella dello stare insieme agli altri giovani, o, che è lo stesso, dello stare lontano dai vecchi. *Lo studio non è lavoro ma la forma più gloriosa di gioco. *Spesso fa più male la paura di morire che la morte. *Noi tutti prendiamo più sul serio ciò che costa che non quello che è gratuito. *E quando dico "lavoro" non penso ad una fatica, ad un supplizio che uno deve sopportare dalla mattina alla sera per rendersi indipendente dal punto di vista economico, ma ad una opportunità che Dio ci ha offerto per dare più senso alla nostra esistenza. Ricordatevi quello che vi dico: una cosa è "fare" il tabaccaio, e una cosa è "essere" tabaccaio. *I grandi profeti hanno sempre stabilito un nesso fra Povertà e Amore. Il "ricco" del Vangelo, quello del cammello e della cruna dell'ago, è solo uno dei tanti esempi possibili. La ricchezza porta all'egoismo ed è abbastanza facile riscontrare come, nelle città più ricche ed evolute, siano diventati freddi e difficili i rapporti tra le persone. *Con il tempo, il bello diventa meno bello e il brutto meno brutto. [[Bellezza]] e [[bruttezza]], infatti, sono caratteristiche dei primi approcci; poi tendono ad avvicinarsi. *Bisogna fare una distinzione: ci sono due tipi di felicità, quella degli epicurei e quella degli stoici. I primi cercano il carpe diem, di afferrare il momento ed essere felici nel presente; gli stoici credono invece che la felicità sia unicamente nella vita futura e, di conseguenza, sono felici quando, in questo mondo, soffrono. Pensiamo ai martiri cristiani e ai talebani, che muoiono come kamikaze per ritrovarsi in paradiso con 72 bellissime vergini. Dunque, per far felice un epicureo, portalo ad un banchetto, per far felice una bella ragazza, al letto; per far felice un talebano, ammazzalo. ==''Oi dialogoi''== *Napoli e Milano. Sono due popoli diversi uniti dalla stessa televisione. *Qualsiasi ipotesi di beatitudine eterna, di reincarnazione, non ha per me alcun interesse se non è collegata in qualche modo con il passato. Quando non si ha memoria del già vissuto, che senso ha parlare di reincarnazione? A che serve sapere che in un'altra vita sono stato [[Giulio Cesare]] se di questa precedente esperienza non conservo alcun ricordo e insegnamento? *La morte esiste solo come evento che procura dolore ai superstiti soltanto. Lo diceva anche [[Epicuro]]: "Perché spaventarsi della morte: se ci sei vuol dire che non sei morto, se sei morto vuol dire che non ci sei!". Quindi una morte collettiva, totale, non può preoccupare [...]; è una morte senza funerali, senza lacrime. *L'animo umano ha bisogno di nutrirsi di speranza, così come lo stomaco ha bisogno di cibo. La vita invece spesso è amara e non concede scappatoie ai desideri dei mortali. Alcune verità sono senza alternative: tutti dobbiamo morire, chi è brutto non potrà mai diventare bello, chi è bello non potrà mai ritornare giovane e chi vive una vita opaca e senza entusiasmi sa che molto difficilmente riuscirà a cambiarla. E allora che fare? Non resta che rifugiarsi nel mistero, evadere nel trascendente. Ed ecco fiorire da ogni parte le favole, gli extraterrestri, gli oroscopi, le droghe e gli estremismi politici. *Adesso i delinquenti sembrano tanti solo perché è aumentata l'informazione. Una volta ce n'erano di più, ma nessuno ne sapeva niente. Pensate che fino a pochi anni fa tutti quelli che uscivano per strada erano costretti ad andare in giro con le spade. ==[[Film]]== *''[[Così parlò Bellavista]]'' (1984) *''[[32 dicembre]]'' (1988) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Maurizio Costanzo]] [[Categoria:Saggisti|De Crescenzo, Luciano]] [[Categoria:Scrittori italiani|De Crescenzo, Luciano]] [[Categoria:Attori italiani|De Crescenzo, Luciano]] [[Categoria:Sceneggiatori|De Crescenzo, Luciano]] [[Categoria:Registi|De Crescenzo, Luciano]] [[de:Luciano De Crescenzo]] Catherine Deneuve 3930 66115 2006-11-10T02:25:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Catherine deneuve.jpg|thumb|Catherine Deneuve a Cannes nel 2000]] Pseudonimo di '''Catherine Dorléac''' (1943 – vivente), attrice francese. *Per disprezzare il [[denaro]], bisogna averne moltissimo. *Gli [[Italia|italiani]] hanno solo due cose per la testa: l'altra sono gli spaghetti. == Voci correlate == *[[Françoise Dorléac]] *[[Marcello Mastroianni]] ===[[Film]]=== {{wikipedia}} * ''[[Dancer in the Dark]]'' (2000) [[Categoria:Attori francesi|Deneuve, Catherine]] [[de:Cathérine Deneuve]] Francesco De Sanctis 3931 69579 2006-11-28T20:53:04Z Nemo 823 '''Francesco De Sanctis''' (1817 – 1883), critico e storico letterario italiano. *La [[poesia]] è la ragione messa in musica. *È il ben pensare che conduce al ben dire. (da ''La giovinezza'') *Il [[gusto]] è il genio del critico. *La [[semplicità]] è compagna della verità come la modestia lo è del sapere. ==''Storia della Letteratura italiana''== *La semplicità è la forma della vera grandezza, di una grandezza inconscia e divenuta natura. (Capitolo XX, 1) *Che faceva l'[[Italia]] innanzi a quel colossale movimento di cose e d'idee? L'Italia creava l'Arcadia. *In Italia prevalse la rettorica, la cui prima regola è l'orrore del particolare e la vaga generalità. *La [[parola]] è potentissima quando viene dall'anima e mette in moto tutte le facoltà dell'anima ne' suoi lettori, ma, quando il di dentro è vuoto e la parola non esprime che se stessa, riesce insipida e noiosa. *Quando un male diviene così sparso dappertutto e così ordinario che se ne ride, è cancrena e non ha rimedio. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|De Sanctis, Francesco]] [[Categoria:Scrittori italiani|De Sanctis, Francesco]] [[Categoria:Critici italiani|De Sanctis, Francesco]] Marie Curie 3932 66117 2006-11-10T02:25:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la fisica '''(1903)'''<br>Per la chimica '''(1911)'''}} '''Maria Skłodowska Curie''' (1867 – 1934), chimica e fisica franco-polacca, premio Nobel. [[Immagine:Mariecurie.jpg|thumb|left|180px|Marie Curie]] *Della vita non bisogna temere nulla. Bisogna solo capire. *Sii meno curioso della gente, e più curioso delle idee. ==Voci correlate== *[[Pierre Curie]] {{wikipedia}} [[Categoria:Chimici|Curie, Marie]] [[Categoria:Fisici|Curie, Marie]] [[Categoria:Premi Nobel|Curie, Marie]] [[bs:Marie Curie]] [[cs:Marie Curie-Sklodowská]] [[de:Marie Curie]] [[en:Marie Curie]] [[es:Marie Curie]] [[fr:Marie Curie]] [[gl:Marie Curie]] [[he:מארי קירי]] [[pl:Maria Skłodowska-Curie]] [[sr:Марија Кири]] [[zh:瑪莉亞·居里]] Edward Dahlberg 3935 66118 2006-11-10T02:25:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) (1900 – 1977), critico e scrittore americano. *Al [[giorno]] d'oggi un pessimo [[poeta]] è colui che imita la natura. *Il massimo [[desiderio]] sessuale di un uomo è una vergine con l'esperienza di una puttana. *Niente nella nostra epoca ha perso più attrattiva della [[virtù]]. *[[Scrivere]] è un'[[umiliazione]]. *Quando una persona si accorge che la sua [[vita]] è senza [[valore]] o si suicida oppure fa un [[viaggio]]. *Tutto in definitiva fallisce, perché moriamo, e questo è il nostro penultimo [[fallimento]] o il [[nostro]] successo più enigmatico. *Un [[gatto]] in casa è segno di solitudine, due di sterilità e tre di sodomia. [[Categoria:Critici|Dahlberg, Edward]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Dahlberg, Edward]] [[zh:愛德華·達赫伯格]] Mario Soldati 3939 66119 2006-11-10T02:25:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mario Soldati''' (1906 – 1999), scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano. *Il [[pettegolezzo]] in fondo è la base della carità. *Il [[rimorso]] è per ciò che siamo e fatalmente saremo: non riguarda il passato, ma anche il futuro. *Il [[vino]] è la poesia della terra. *In gioventù tutti, uomini e donne, cercano di contrastare dentro il loro animo ogni nuova sincera simpatia: quasi la mettono alla prova, anche a costo di soffocarla sul nascere. È un istinto di prudenza e di difesa. (da ''La sposa americana'', Mondadori) *L'[[umiltà]] è quella virtù che, quando la si ha, si crede di non averla. (da ''Le lettere da Capri'', Garzanti) *Ogni [[passione]] veramente profonda contiene in sé il suo Contrario. *Siamo forti contro le tentazioni forti. Contro le deboli, deboli. *Quando riusciamo a vedere la [[bellezza]], essa è sempre perduta. (''Disco rosso'', da ''La messa dei villeggianti'' – Mondadori) [[Categoria:Registi italiani|Soldati, Mario]] [[Categoria:Sceneggiatori|Soldati, Mario]] [[Categoria:Scrittori italiani|Soldati, Mario]] Pettegolezzo 3940 63075 2006-10-29T14:19:47Z Orroz 1196 ordine alfabetico *Il pettegolezzo diverte solo noi giornalisti: ce la cantiamo e ce la suoniamo. ([[Maurizio Costanzo]]) *Il pettegolezzo è come fumare sigarette e mangiare würstel: piacevole ma poco salutare. ([[Woody Allen]]) *Il pettegolezzo in fondo è la base della carità. ([[Mario Soldati]]) [[Categoria:Relazioni]] Aleksandr Isaevich Solzhenitsyn 3941 66120 2006-11-10T02:25:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1970)'''}} [[Immagine:Solzhenitsyn.jpg|thumb|200px|right|Aleksandr Isaevich Solzhenitsyn]] '''Aleksandr Isaevich Solzhenitsyn''' (1918 – vivente), scrittore russo, premio Nobel. *Gli unici sostituti di una esperienza che non abbiamo mai vissuto in prima persona sono l'arte e la letteratura. {{da controllare}} <!-- doppioni? --> *L'unico modo per fare esperienza che non è possibile fare concretamente è attraverso l'arte e la letteratura. {{da controllare}} *La fretta e la superficialità sono le malattie psichiche del ventesimo secolo, e più di ogni altro posto si riflettono nella stampa. *La [[giustizia]] è coscienza, non di un solo individuo, ma dell'umanità tutta. Coloro che sanno ascoltare la voce della coscienza sanno ascoltare anche la voce della giustizia. *La [[letteratura]] trasmette esperienze pregnanti... da generazione a generazione. In questo modo la letteratura diventa memoria vivente di una nazione intera. *La [[violenza]] non può esistere per se stessa; è invariabilmente intrecciata con la menzogna. *Per noi in [[Russia]], il [[comunismo]] è un cane morto, mentre, per molte persone in occidente è ancora un leone vivente. *Per un paese, avere grandi scrittori è come avere un altro governo. Questo è il motivo per il quale nessun governo ha mai amato i grandi scrittori, ma solo quelli minori. *Si può avere potere sulle persone finché non gli si porta via qualcosa. Ma quando si è rubato tutto ad uomo, questi non sarà più soggetto ad alcun potere: sarà libero di nuovo. *Un uomo d'ingegno sa di possedere sempre molto, non si rammarica di dover dividere con altri. (da ''Il primo cerchio'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori russi|Solzhenitsyn]] [[Categoria:Premi Nobel|Solzhenitsyn]] Sylvester Stallone 3942 66121 2006-11-10T02:26:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sylvester Gardenzio Stallone''' (1946 – vivente), attore, regista, produttore e sceneggiatore statunitense *[[Bill Clinton|Clinton]] è uno che ha dimostrato al mondo come un paese può sopravvivere senza presidente per quattro anni. * Vorrei fare un [[film]] con molto [[sesso]]. [[Dio]] mi è testimone che tra mogli e amanti non mi è mai mancata la pratica: è ora di sfruttarla. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Rocky]]'' (1976) *''[[Rambo]]'' (1982) *''[[Rocky III]]'' (1982) *''[[Rocky IV]]'' (1985) *''[[Rambo II: la vendetta]]'' (1985) *''[[Rambo III]]'' (1988) *''[[Tango & Cash]]'' (1989) *''[[Rocky V]]'' (1990) *''[[Daylight – Trappola nel tunnel]]'' (1996) [[Categoria:Attori statunitensi|Stallone, Sylvester]] [[Categoria:Registi statunitensi|Stallone, Sylvester]] [[Categoria:Sceneggiatori|Stallone, Sylvester]] [[de:Sylvester Stallone]] Oliver Stone 3944 66122 2006-11-10T02:26:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Oliver Stone''' (1946 – vivente), attore, regista, produttore e sceneggiatore americano. [[Image:Oliver Stone.jpg|thumb|left|160px|Oliver Stone]] *Una delle gioie che procura il cinema è il fatto che è a buon mercato, e questo non dovremmo dimenticarlo mai. {{Oscar| '''[[Fuga di mezzanotte]] (1978)''' * Miglior sceneggiatura non originale '''[[Platoon]] (1986)''' * Miglior regista '''[[Nato il quattro luglio]] (1989)''' * Miglior regista}} ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Scarface]]'' (1983) – Sceneggiatore *''[[Platoon]]'' (1986) *''[[Wall Street]]'' (1987) *''[[JFK – Un caso ancora aperto]]'' (1991) *''[[The Doors (film)|The Doors]]'' (1991) *''[[Assassini nati]]'' (1994) [[Categoria:Attori statunitensi|Stone, Oliver]] [[Categoria:Registi statunitensi|Stone, Oliver]] [[Categoria:Sceneggiatori|Stone, Oliver]] [[Categoria:Premi Oscar|Stone, Oliver]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Stone, Oliver]] Sharon Stone 3945 66123 2006-11-10T02:26:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[Casinò]] (1996)''' *Miglior attrice}} '''Sharon Vonne Stone''' (1958 – vivente), modella e attrice statunitense. [[Image:Sharon Stone..jpg|thumb|180px|right|Sharon Stone]] *Amo le [[donne]]. Ma purtroppo senza quel coso non riesco a provare niente di bello. *Forse le mie natiche si sono abbassate, ma in compenso il mio cervello è migliorato. *Preferisco fare del buon [[sesso]] a casa e recitare tutta vestita. Si può essere sexy anche vestite. *Ho perso la verginità a 18 anni. Era ora. Avevo scelto un ragazzo italiano cattolico. Sono stata obbligata a supplicarlo. *Ho 36 anni, tra cinque il mio sedere inizierà a cascare: spero che il mio cervello resti dov'è. *Il mio punto forte non è il culo, ma il mio senso dell'[[umorismo]]. *Il mio corpo non è più quello di prima: casca da tutte le parti. Come andrò avanti? *Qualunque cretino con 7 dollari in tasca mi ha visto nuda davanti e dietro: ora quel cretino ha sette dollari in meno e io qualche milione di dollari in più. *Se dovessi scegliere a chi fare dipingere un mio ritratto sceglierei [[Botero]]: così non dovrei preoccuparmi delle mie cosce. *Sono stata presa in ostaggio da truccatori, ma almeno adesso sono bella. Mi creda, non ero così quando mi sono svegliata. *La gente sollecita il peggio negli altri, ma poi rifiuta di assumersene la responsabilità. *Noi donne abbiamo tanto da offrire al mondo, non credo sia necessario usare il sesso per ottenere successo e potere. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Basic Instinct]]'' (1992) *''[[Basic Instinct 2]]'' (2006) [[Categoria:Attori statunitensi|Stone, Sharon]] [[Categoria:Premi Oscar|Stone, Sharon]] [[bg:Шерън Стоун]] [[bs:Sharon Stone]] [[de:Sharon Stone]] [[en:Sharon Stone]] [[pt:Sharon Stone]] Stone 3947 66124 2006-11-10T02:26:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Stone''' può riferirsi a: *'''[[Sharon Stone]]''' (1958 – vivente), modella, attrice e produttrice cinematografica statunitense. *'''[[Oliver Stone]]''' (1946 – vivente), attore, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense. Mary Wollstonecraft 3948 66125 2006-11-10T02:26:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mary Wollstonecraft''' (1759 – 1797), filosofa e scrittrice inglese [[Immagine:Mary Wollstonecraft.jpg|thumb|left|180px|Mary Wollstonecraft]] *È la [[giustizia]], non la [[carità]], che manca nel [[mondo]]. *È la conservazione della specie, non di uno solo, che sembra essere il disegno di una divinità attraverso la [[natura]] intera. *Nessun uomo sceglie il [[male]] perché è il male; lo scambia solo per la [[felicità]], per il bene che cerca. *Tutte le iniziative politiche anche se positive condotte agli estremi potrebbero produrre del male. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi britannici|Wollstonecraft, Mary]] [[Categoria:Scrittori britannici|Wollstonecraft, Mary]] Erich Mühsam 3950 66126 2006-11-10T02:27:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Erich Mühsam''' (1878 – 1934), poeta anarchico tedesco. *Chi dopo la [[morte]] vuole andare in [[paradiso]] è chi durante la [[vita]] vuole avere il [[potere]], e chi in vita ha il potere è chi consola le sue vittime con la prospettiva del regno dei cieli dopo la morte. *Le esperienze dimostrano chiaramente che i signori dell'industria, i quali hanno già finanziato le bande di [[Hitler]], non si fanno eccessivi scrupoli nello scegliere i mezzi che meglio possono soddisfare i loro desideri. Essi si sentono legittimati a far sì che l'ultimo decisivo passo per la costruzione della dittatura economica fascista non sia più compromesso da una resistenza efficace. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti tedeschi|Mühsam, Erich]] [[Categoria:Anarchici|Mühsam, Erich]] Categoria:Premi Oscar 3951 15981 2005-10-23T10:46:37Z Dread83 47 [[Categoria:Persone]] Template:Oscar 3952 41604 2006-05-14T16:14:44Z Dread83 47 <div class="noprint" style="-moz-border-radius: 0.8em; clear: right; background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin: 0; margin-left: 1em; margin-top: 2px; margin-bottom: 5px; padding: 4px; padding-right:8px; padding-left:8px;text-align: left; float: right;"> <div style="float: left;"> [[Immagine:Oscar icon by reiartur.png|25px|]] </div> <div style="margin-left: 38px; margin-top: 4px; font-size:12pt;">'''[[:Categoria:Premi Oscar|Premi Oscar]] vinti:''' </div> <div style="margin-left: 38px; margin-top: 4px; font-size:11px; padding-bottom:4px;"> {{{1}}} </div> </div><noinclude>[[Categoria:Template sinottici]]</noinclude> Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikiquote 3955 55613 2006-08-30T08:16:25Z Nemo 823 Come [[Wikiquote:Benvenuto|nuovo arrivato]], è facile commettere un errore in Wikiquote. Non c'è problema, tutti ne fanno! Ma ce ne sono alcuni che puoi cercare di evitare: * '''Scrivere voci enciclopediche.''' Wikiquote non è un'enciclopedia: raccoglie citazioni, aforismi, incipit di opere letterarie e proverbi. Per tutto il resto, ci sono gli altri progetti di Wikimedia. * '''Creare voci ridondanti.''' Prima di creare una nuova voce, esegui una ricerca: potresti scoprire che una pagina simile esiste già. Se è così, considera di aggiungere qualcosa alla voce esistente prima di crearne una nuova. Nell'inserire le parole chiave per la ricerca, ricorda che i titoli delle voci sono tendenzialmente al singolare, ovvero, "albero" non "alberi". * '''Cancellare dei contenuti utili.''' Solo perch&eacute; qualcosa è scritto male, non significa che sia senza scopo. Considera ciò che una frase o un paragrafo cerca di dire. Chiarificalo invece di gettarlo via. Se l'argomento sembra non appartenere a dove si trova, valuta di spostare il materiale fuori argomento in un'altra pagina, e creane una nuova; altrimenti, è meglio, di norma, spostarlo nella pagina di "discussione". Chiunque abbia scritto la voce deve averlo ritenuto di valore, è quindi educato preservarlo in qualche modo. * '''Cancellare contenuti di parte.''' I contenuti di parte possono essere comunque utili (vedi sopra). [[NPOV|Togli la faziosità]] e mantieni il contenuto. * '''Cancellare senza avvisare che lo stai facendo'''. Metti sempre un appunto nell'Oggetto della modifica. Altrimenti gli altri utenti verranno presi di sorpresa e penseranno che stai agendo in maniera subdola. *'''Cancellare senza giustificare.''' Ad esclusione dei casi più ovvi, cancellare qualcosa di non banale richiede qualche parola di giustificazione nell'oggetto della modifica o nella [[Aiuto:Pagina discussione|pagina di discussione]]. Se la giustificazione viene messa nella pagina di discussione, è sufficiente scrivere "Vedi discussione" nell'Oggetto. * '''Pretendere che questa sia una chat.''' Vedi [[Wikiquote:Wikiquette#Come_evitare_l'abuso_della_pagina_di_discussione|Come evitare l'abuso della pagina di discussione]]. * '''Rispettare "l'autore."''' **''Criticare invece di editare.'' Le pagine non hanno un singolo autore con un piano complessivo. Invece di offrire un suggerimento o una critica nella [[Aiuto:Pagina discussione|pagina di discussione]], dai semplicemente alla voce ciò di cui credi abbia bisogno. ** ''Mancanza di audacia.'' S&igrave;, puoi fare un po' di confusione. Ma qualcun altro dopo di te metterà a posto. ''Vai avanti e cambialo'', diciamo sul serio. * '''Armarsi per la guerra.''' Wikiquote è una comunità unica di persone altruiste e orientate al consenso. In altre parole, questa non è Usenet, e il flaming non si fa. Per altre informazioni sulle buone maniere di Wikiquote, vedi [[Wikiquote:Wikiquette|Wikiquette]]. * '''Troppe maiuscole nei titoli.''' Solo l'iniziale del titolo e le iniziali di nomi e cognomi devono essere maiuscole. Questo è lo [[Wikiquote:Convenzioni di nomenclatura|stile]] di Wikiquote. * '''Screditare Wikiquote perché hai trovato delle brutte voci.''' Wikiquote è un lavoro in corso. Se vuoi trovarti a tuo agio, per favore tollera un minimo di (temporanea) imperfezione. Ci sono molte persone intelligenti qui, così come per il resto di noi che hanno qualche contributo da dare. Se sei ancora scettico, vedi [[Wikiquote:Risposte alle obiezioni comuni|Risposte alle obiezioni comuni]]. == Voci correlate == * [[Aiuto:Wikiquette]] [[categoria:Aiuto|Errori comuni]] Wikiquote:Errori comuni nell'uso di Wikiquote 3956 16014 2005-10-23T18:22:51Z Dread83 47 Wikiquote:Errori comuni nell'uso di Wikiquote spostata a Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikiquote #REDIRECT [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikiquote]] Template:Da wikificare 3957 71924 2006-12-10T21:15:16Z Nemo 823 <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin-bottom: 0.5em;"> [[Image:Crystal Clear action button cancel.png|48px|left|]]Questa voce necessita di essere '''[[Aiuto:Wikificare|wikificata]]''', ovvero [[Wikiquote:Guida_essenziale|adeguata]] alle [[Aiuto:Manuale di stile|norme]] di Wikiquote (vedi [[:Categoria:Da wikificare|tutte le voci da wikificare]]). '''Contribuisci anche tu a rendere questa voce pienamente fruibile seguendo le [[Wikiquote:Modello di voce|linee guida]] (ricorda le [[Aiuto:Fonti]]) e poi rimuovi questo avviso.''' </div><noinclude>[[Categoria:Template di avviso|Da wikificare]]</noinclude><includeonly>[[Categoria:Da wikificare]]</includeonly> Categoria:Da wikificare 3958 71925 2006-12-10T21:17:38Z Nemo 823 [[Immagine:No-Symbol.svg|220px|right]] Questa [[Wikiquote:Categorie|categoria]] riporta le '''voci che necessitano di essere "wikificati"''', ovvero ''adeguate'' alle ''norme'' di [[Wikiquote]]. Queste segnalazioni vengono fatte dagli utenti di Wikiquote, [[Wikiquotiani|registrati]] o meno, per indicare agli altri utenti quelle voci che non rispettano ancora le [[Wikiquote:Convenzioni|convenzioni di Wikiquote]], per la loro impostazione grafica o per l'organizzazione della voce medesima. Una voce da [[Aiuto:Wikificare|wikificare]] (un neologismo che ci vorrete perdonare) non è quindi necessariamente un articolo non neutrale: il suo contenuto è solitamente accettabile, ma la sua forma lo rende immediatamente differente dagli articoli che siamo abituati a leggere in Wikiquote. Per segnalare qui una voce, scrivete semplicemente '''<nowiki>{{da wikificare}}</nowiki>''' in testa alla voce stessa; in tal modo entrerà automaticamente in questa pagina e chiunque potrà facilmente ritrovarla. Se lo desiderate, potete infine lasciare un commento nella discussione di quella voce, in modo da poterne discutere con gli altri utenti. Leggendo l'elenco qui sotto, seguite qualche collegamento e controllate se vi va di dare una mano wikificando il contenuto di qualche voce. Per farlo seguite le indicazioni degli [[Aiuto:Wikificare|aiuti per Wikificare]] e i [[Wikiquote:Modello|modelli]]. Naturalmente, una volta effettuata l'operazione, rimuovete la scritta ''<nowiki>{{da wikificare}}</nowiki>'' dalla prima riga della voce. Grazie. [[Categoria:Servizi]] Erich Muhsam 3960 16039 2005-10-23T19:37:24Z Dread83 47 #REDIRECT [[Erich Mühsam]] Micheal De Montaigne 3961 16042 2005-10-23T19:41:23Z Dread83 47 #REDIRECT [[Michel Eyquem de Montaigne]] Genova 3962 56018 2006-09-01T21:26:04Z 82.58.73.72 '''Genova''' è un comune della Liguria, capoluogo dell'omonima provincia. *Ho ricordato, lo confesso, i versi di [[Montesquieu]] sul piacere di lasciare Genova e il famoso proverbio italiano: "Mare senza pesci, donne senza bellezza, ecc. ecc... ([[Stendhal]]) *I tiranni sono levati al potere a voce di popolo e per sua volontà ma senza alcuna giustificazione legale. Infatti di solito avviene che quando un gruppo politico prevale sull'altro, allora quelli che ne fanno parte, inorgogliti dal successo, si mettono a gridare: -Viva il tale! Viva il Tale! Muoia il tal altro. E quindi eleggono uno tra essi e uccidono, se non riesce a fuggire, chi prima comandava. Se poi accade che il partito avverso torni a prevalere accade che i suoi sostenitori fanno la stessa cosa che hanno fatto gli altri, e così, a furore di popolo tutto, viene abbattuto e distrutto. In questo modo si annientano tra di loro, castello contro castello, città contro città, vicini contro vicini; il che costituisce un gran danno per questo paese che potrebbe essere uno dei più belli, uno dei più ricchi e acccoglienti se vi regnasse la pace. ([[Boucicaut]]) *Puntuali sulla tabella di rotta scorgemmo le coste d'Italia e avvicinandosi le osservammo con trepidante curiosità. Nelle prime ore di uno splendido mattino estivo, emerse improvvisa la maestosa città di Genova innondata dalla luce del sole. Sembrava che si levasse fuori dall'acqua portandosi dietro numerosi palazzi, smaglianti sotto il suo riflesso dorato. Eravamo giunti al porto, e pensavamo di poter riposare, cercammo di farlo, chiudemmo per un attimo gli occhi ma spinti dalla frenesia dell'attesa cominciammo a girare per la città, desiderosi di conoscerla in ogni particolare. ([[Mark Twain]]) *Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato. Mi ci sento perduto e familiare, piccolo e straniero. Ha una distesa di cupole, di monti calvi, di mare, di fumi, di neri fogliami, di tetti rosa e quella lanterna, così alta ed elegante, e meandri popolosi, labirinti affollati le cui viuzze salgono, scendono, si intersecano improvvisamente, sbucano sulla veduta del porto. Genova, una città piena di sorprese, di porte scolpite in marmo, ardesia, casse, formaggi, scale, biancheria al posto del cielo, cancellate, bizzarro dialetto dal suono nasale e irritante, dalle abbreviazioni strane. Vocaboli arabi o turchi. Mentre Firenze si contempla e Roma sogna e Venezia si lascia vedere, Genova si fa e rifà. ([[Paul Valéry]]) *Questa città è antica senza antichità, raccolta senza intimità e sudicia oltre ogni limite. E' costruita su una roccia, ai piedi di un anfiteatro di montagne che quasi abbracciano il più bello dei golfi. I genovesi hanno ricevuto dalla natura il porto migliore e più sicuro. Vista dal mare, specialmente verso sera, la città sembra più bella. Giace sulla riva come lo scheletro imbiancato di un animale gigantesco vomitato dal mare. Formiche nere che si chiamano genovesi vi strisciano sopra, onde azzurre lo bagnano ed il loro sciacquio sembra una ninna nanna. La luna, occhio pallido della notte guarda dall'alto, malinconica.([[Heinrich Heine]]) *Piacciavi richiamare alla memoria quel tempo in cui felicissimi voi eravate tra tutti i popoli dell'Italia. Ero allora fanciullo, e le cose vedute, quasi che sognate le avessi, confusamente rammento: ma viva sempre al pensiero ho la memoria dell'incantevole aspetto che di sé porgeva a Levante e a Ponente la vostra [[Riviera]], bella così da parere meglio celeste che non terrena dimora, simile a quella che la fantasia de' poeti dette dei campi Elisi stanza a' beati, fra colli ameni, e deliziosi sentieri aperti nel seno delle verdeggianti convalli. Stupende a riguardarsi nell'alto torreggiavan le moli di superbi palagi: sorgevano a piè delle rupi le mermoree magioni de' vostri cittadini splendide al pari delle più splendide reggie, e a qual si voglia città nobilissima invidiabil decoro: mentre vincitrice della natura l'arte vestiva gli sterili gioghi de' vostri monti di cedri, di viti, di olivi, spiegando all'occhio la pompa di una perpetua verdura. Aperti con ammirando artificio fra le rupi e gli scogli fermavan lo sguardo del navigante vaghissimi spechi, che sorretti da travi dorate echeggiavano al suono de' flutti, i quali spumeggiando si rompevano in sull'ingresso, e dentro ne spruzzavano le muscose pareti: ed ammirato il nocchiero alla novità dello spettacolo lasciavasi cadere il remo dalle mani, e fermava per meraviglia la barca in mezzo il corso. Che se per terra cammin facendo alcun traversasse le popolose vostre contrade, di quale stupore non lo colpivano le sontuosissime vesti, e la maestosa persona dei vostri cittadini, e delle vostre matrone, o il vedere nel mezzo de' boschi e delle remote campagne lusso e delizie da disgranare le urbane magnificenze? Che se dentro le mura della vostra città finalmente ponesse il piede, in una città di re, siccome di Roma fu scritto, ed in un tempo sacro alla felicità e all'allegrezza d'essere entrato s'avvisava. ([[Francesco Petrarca]]) *Dal molo e dal porto di questa città di Genova possono uscire insieme in mare ottanta o cento navi, con dieci o dodici carrache, per andare a mercanteggiare o a conquistare terre fino in Grecia, in Turchia, in Terrasanta ed ovunque per il mondo. E in passato, come ho appreso dalle parole e dalle informazioni di alcuni mercanti e di altri genovesi degni di fede e come ho letto negli annali delle loro gesta, questi genovesi con potenti flotte seppero prendere Gerusalemme, Antiochia, Negroponte, Metellino, Modone con Candia e Chio, che ancora occupano, con molte altre isole e paesi della Grecia e dell'Oltremare e più volte assediarono Venezia, ridotta alla ragione. In conclusione l'abilità nautica di Genova è tenuta in tale reputazione e stima in tutto il mondo che i genovesi sono detti signori del mare. ([[Jean D'Auton]], descrizione di Genova, 1502) *Non è lecito a nessuno andare in terre tanto nascoste, raggiungere regioni tanto ontane senza che, ovunque tu vada, colà tu trovi molissimi mercanti genovesi. Quale isola infatti dentro o fuori del mondo, quale terra sul mare è priva di un genovese?</br>...</br>Le navi da guerra poi e quelle da carico sono talmente grandi che nessuna gente solca il mare con una flotta più potente. Chi non si stupirebbe che siano trasportate sul mare navi, simili a moni, della portata di cinquecento, di mille e di più anfore? Quali occhi non turberebbero le prore e le poppe turrite come castelli? E non meno è d ammirarsi la loro moltitudine edi quanto lo sia lo loro grandezza e la loro portata: risulta infatti ad alcuni, che hanno fatto un diligente calcolo, che si possonano contare circa venti navi da ottocento a milletrecento anfore e quasi cinquanta da ottocento o meno.</br>...</br>Certo l'opinione sulla nostra gente è diffusa ovunque al punto che coloro che per commerciare vanno in terre straniere trasportati su navi genovesi vengono condotti in mare sicuri dal vento e dalle tempeste, come se viaggiassero nel porto.</br>(Anonimo, Collaudatio quedam urbis genuensis, ca. 1430) *Poco amanti del sapere, studiano la grammatica limitatamente al necessario e stimano poco gli altri studi: quando sentono odore di commercio, si fanno tutti avanti. ([[Enea Silvio Piccolomini]], 1532) {{wikipedia}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Internet 3964 68249 2006-11-17T22:38:57Z Nemo 823 *Internet è come un immenso magazzino (di informazioni), ma non può costituire di per sé la memoria. ([[Umberto Eco]]) *Internet è il postino dei nostri tempi che nessun cane azzannerà. ([[Mario Muratore]]) *Internet è una pippa planetaria, un collettore delle frustrazioni di milioni di persone. ([[Bruno Gambarotta]]) *Il world wide web ha le potenzialità per svilupparsi in un'[[enciclopedia]] universale che copra tutti i campi della conoscenza e in una biblioteca completa di corsi per la formazione. ([[Richard Stallman]]) {{Wikipedia}} [[Categoria:Cultura]] WWW 3965 32863 2006-02-27T16:08:00Z Dread83 47 #redirect [[Internet]] Web 3966 32864 2006-02-27T16:08:10Z Dread83 47 #redirect [[Internet]] World wide web 3967 32862 2006-02-27T16:07:40Z Dread83 47 #redirect [[Internet]] Enciclopedia 3968 61924 2006-10-21T23:26:04Z Nemo 823 {{wikipedia}} *Il [[world wide web]] ha le potenzialità per svilupparsi in un'enciclopedia universale che copra tutti i campi della conoscenza e in una [[biblioteca]] completa di corsi per la formazione. ([[Richard Stallman]]) [[Categoria:Cultura]] {{stub}} Biblioteca 3969 57506 2006-09-10T20:33:39Z Nemo 823 Aforismi sulla '''biblioteca'''. [[image:Arcimboldo_Librarian_Stokholm.jpg|thumb|left|200px|Il "bibliotecario" secondo [[Giuseppe Arcimboldo|Arcimboli]]]] *Il [[world wide web]] ha le potenzialità per svilupparsi in un'[[enciclopedia]] universale che copra tutti i campi della conoscenza e in una biblioteca completa di corsi per la formazione. ([[Richard Stallman]]) *Fondare biblioteche è un po' come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. ([[Marguerite Yourcenar]]) *La Biblioteca perdurerà: illuminata, solitaria, infinita, perfettamente immobile, armata di volumi preziosi, inutile, incorruttibile, segreta. ([[Jorge Luis Borges]]) *Cosa è più importante delle biblioteche, se non il fatto che esistono? ([[Archibald Macleish]]) *La mia biblioteca era per me un ducato grande abbastanza. ([[William Shakespeare]]) *Le biblioteche non si fanno; crescono. ([[Augustine Birrell]]) *Su quante biblioteche di persone private, come sulle bottiglie del farmacista, si dovrebbe scrivere: "Solo per uno esterno"! ([[Alphonse Daudet]]) {{wikipedia}} [[Categoria:cultura]] Template:Prima/26 3970 30252 2006-02-15T22:39:28Z Dread83 47 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> [[Image:Oscar Wilde.jpeg|left|122px|Oscar Wilde]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Oscar Wilde]] <small>(1854 - 1900)</small></div> <div style="text-align:right;">Scrittore e poeta irlandese.</div> ====Incipit de ''Il ritratto di Dorian Gray''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">L</span>o studio era pieno dell'intenso odore delle rose e, quando il dolce vento d'estate serpeggiava fra gli alberi del giardino, per la porta aperta entrava la pesante fragranza dei lillà o il profumo più sottile dei rovi in fiore.<br> Dall'angolo del divano ricoperto di tappeti persiani, sul quale giaceva, fumando, com'era sua abitudine, innumerevoli sigarette, Lord Henry Wotton poteva appena afferrare il barlume giallo miele dei dolci fiori di un citiso, i cui tremuli rami pareva che non ce la facessero a sopportare il peso di una bellezza così fiammeggiante; e, a tratti, fantastiche ombre di uccelli svolazzavano attraverso le lunghe tende di seta tussorina tirate davanti all'immensa finestra, producendo una specie di momentaneo effetto giapponese e facendogli pensare a quei pallidi pittori di Tokyo dal viso di giada, i quali, mediante un'arte che è per necessità immobile, cercano di suggerire il senso della rapidità e del movimento. </div> {{NDR|Oscar Wilde - Il ritratto di Dorian Gray - Fratelli Fabbri Editori, traduzione di Giuseppe Sardelli}} ===Aforismi=== *Non esistono libri morali o immorali come la maggioranza crede. I libri sono scritti bene, o scritti male. *Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto. *Le donne sono fatte per essere amate non per essere comprese. <div style="text-align:right;">'''[ [[Oscar Wilde|Continua...]] ]'''</div> </div> Categoria:Chimici 3971 42385 2006-05-19T19:47:09Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: [[en:Category:Chemists]], [[pl:Kategoria:Chemicy]] [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Chemiker]] [[en:Category:Chemists]] [[pl:Kategoria:Chemicy]] [[pt:Categoria:Químicos]] Scrivere 3972 16096 2005-10-24T09:29:02Z Dread83 47 #REDIRECT [[Scrittura]] Lettura 3973 71673 2006-12-08T20:53:12Z Nemo 823 Aforismi sulla '''lettura'''. *Ascoltare qualcuno che legge ad alta voce è molto diverso che leggere in silenzio. Quando leggi, puoi fermarti o sorvolare sulle frasi: il tempo sei tu che lo decidi. Quando è un altro che legge è difficile far coincidere la tua attenzione col tempo della sua lettura: la voce va o troppo svelta o troppo piano. ([[Italo Calvino]]) *Sappiate scrivere, ma non leggere: non importa. ([[Andrea Zanzotto]]) *La mente deve essere formata con una lettura attenta e profonda, non con la lettura di molti libri. ([[Marco Fabio Quintiliano]]) *Quanti uomini hanno datato l'inizio di una nuova era della loro vita dalla lettura di un libro. ([[Henry David Thoreau]]) *La lettura è per la mente quel che l'esercizio è per il corpo. ([[Joseph Addison]]) *La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto. ([[Francesco Bacone]]) *La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati. ([[Cartesio]]) ==Proverbi italiani== *Beata quella casa dove si sente leggere, e maledetta quella dove si sente cantare. *Bisogna leggere per istruirsi, per correggersi e per consolarsi. *Chi non conosce le lettere, non ha bisogno d'occhiali. *Chi non sa leggere e scrivere è mezzo uomo. *Chi non sa leggere porti il leggio. *Chi sa leggere nel libro del mondo, non ha bisogno di altri libri. *Dio mi guardi da quelli che leggono un libro solo. *E asino di natura chi non sa leggere la sua scrittura. *E meglio leggere con i propri occhi, che con gli occhi altrui. *E savio davvero chi sa leggere nel libro del mondo. *La lettura è come il cibo: non solo dev'essere sana, ma conviene masticarla e digerirla. *La lettura è soglievo dei mali, e consolazione nelle sventure. *Legger molto e non riflettere, è come mangiar molto e non digerire. *Leggere e non capire è come stare a letto e non dormire. *Leggere e non capire, fare e non riuscire, amare e non gradire son tre cose da morire. *Leggere e non intendere è come cacciare e non prendere. *Leggere una volta aiuta bene; legger dieci volte aiuta meglio. *Leggi i libri antichi, e imparerai a comporne dei moderni. *Leggi, rileggi e pondera. *Mangiar libri e non digerirli è malsano. *Meglio legger due volte, che una e dimenticare il meglio. *Molti son quelli che insegnano a leggere, pochi quelli che insegnano a vivere. *Non è sapiente chi ha letto molto, ma chi ha letto bene. *Non tutti quelli che leggono, intendono. *Per chi non sa leggere, ogni scrittura è ebraico. *Più si legge, più s'impara. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voce correlate== *[[Letteratura]] *[[Libro]] *[[Scrittura]] [[Categoria:Cultura]] D. F. Zanuck 3974 16101 2005-10-24T09:32:14Z Dread83 47 #REDIRECT [[Darryl F. Zanuck]] Gibran 3976 41187 2006-05-11T07:58:45Z Dread83 47 #REDIRECT [[Kahlil Gibran]] Sammy Davis Jr. 3977 72412 2006-12-13T21:33:12Z Nemo 823 [[Image:Sammy Davis Jr.jpg|thumb|200px|right|Sammy Davis Jr.]] '''Sammy Davis Jr.''' (1925 – 1990), attore e cantante statunitense. *Improvvisamente il mondo sembrava diverso. Non era più di un solo colore. Mi rendevo conto di come mio padre e Will mi avessero protetto per tutta la vita. Speravano amorevolmente che io non arrivassi mai a conoscere il pregiudizio e l'odio, ma si sbagliavano. Era come se avessi camminato dentro una porta girevole per diciotto anni, una porta che loro avevano sempre tenuto aperto in segreto. *Il mio talento era la mia arma, il mio potere, il mio modo di lottare. Era l'unica maniera in cui potevo sperare di influire sulla mentalità delle persone *Essere una star ha reso possibile che fossi insultato in posti dove l'uomo di colore medio non avrebbe mai sperato di essere insultato. ==Citazioni su Sammy Davis Jr.== *Tu non vuoi diventare famoso come il ragazzo con la benda, vero? ([[Humphrey Bogart]], suggerendogli di togliere la benda nera che gli copriva un occhio) {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Davis]] [[Categoria:Cantanti statunitensi|Davis]] [[Categoria:Comici statunitensi|Davis]] Romano Scarpa 3978 66128 2006-11-10T02:27:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Romano Scarpa''' (Venezia, 27 settembre 1927 – Malaga, 23 aprile 2005) disegnatore e sceneggiatore di fumetti italiano. *Non già il primo dei Disney italiani, ma l'ultimo dei Disney americani. == Citazioni su Romano Scarpa == *L'unico, tra i grandi autori completi, che abbia saputo creare con la stessa straordinaria disinvoltura storie di Paperino e di Topolino (neanche Barks è arrivato a tanto). Ha scritto sceneggiature piene di intrecci multipli, di sorprese, di gusto di narrare; ha inventato una stupenda galleria di personaggi. È lui il più grande, senza dubbio. ([[Leonardo Gori]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Autori_di_fumetti|Scarpa, Romano]] Ayn Rand 3979 66129 2006-11-10T02:27:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Alissa Zinovievna Rosenbaum''' (1905 – 1982), filosofa e scrittrice russa. *E così tu pensi che il [[denaro]] sia alla radice di tutti i mali? Ti sei mai chiesto quali sono le radici del denaro? Il denaro è un mezzo di scambio, che non può esistere se non esistono le merci prodotte e gli uomini capaci di produrle. Il denaro è la forma materiale del principio che se gli uomini vogliono trattare l'uno con l'altro, devono trattare scambiando valore con valore. Il denaro non è lo strumento dei miserabili, che ti chiedono il tuo prodotto con le lacrime, né dei pescecani, che te lo tolgono con la forza. Il denaro è reso possibile solo dagli uomini che producono. È questo che tu chiami male? (da ''La rivolta di Atlante'' – Garzanti, Milano, 1958, traduzione a cura di Laura Grimaldi) *I grandi uomini non possono essere comandati. *Le dittature sono fuori legge. Ogni Nazione libera aveva il diritto di invadere la Germania nazista e, oggi, ha il diritto di invadere la Russia sovietica, Cuba o qualsiasi altra gabbia di schiavi. Che una Nazione libera scelga di farlo o meno, è una questione del suo interesse, non di rispetto di diritti inesistenti di una gang al potere. Non è un dovere di una Nazione libera, liberare altre Nazioni a costo di sacrificarsi, ma una Nazione libera ha il diritto di farlo, quando e se sceglie di farlo. (da ''La virtù dell'egoismo'' – Liberilibri, Macerata, 1999, a cura di Nicola Iannello) *Lo skyline di New York è un monumento il cui splendore non è eguagliato dal alcuna piramide o palazzo. Ma i grattacieli americani non sono stati costruiti con fondi pubblici, né per scopi pubblici: sono stati costruiti dall'iniziativa, dall'energia e dal benessere di individui privati per realizzare profitti personali. (da ''La virtù dell'egoismo'') *Se mi chiedete di nominare la più orgogliosa distinzione degli Americani, sceglierei – perché contiene tutte le altre – il fatto che sono stati loro a creare la frase "fare soldi". Nessun altro popolo e nessun'altra nazione aveva mai usato prima quelle parole; gli uomini avevano sempre pensato alla ricchezza come ad una quantità statica – da ereditare, chiedere, rubare, dividere o ottenere come favore. Gli Americani sono stati i primi a capire che la ricchezza deve essere creata. Le parole "fare soldi" contengono l'essenza della moralità umana. Eppure queste furono le parole per le quali gli Americani furono condannati dalla cultura dei continenti dei pescecani. Ora il credo dei pescecani vi ha convinti a considerare le vostre più grandi conquiste come un marchio di infamia, la vostra prosperità come una colpa, gli industriali come delinquenti e le vostre meravigliose fabbriche come il prodotto di un lavoro di schiavi, frustati come quelli delle piramidi d'Egitto. Il farabutto che dice di non vedere alcuna differenza fra il potere del dollaro e quello della frusta, dovrebbe imparare la differenza sulla sua stessa schiena. (da ''La rivolta di Atlante'') *Uccidete la riverenza e avrete ucciso l'[[eroe]] che è nell'uomo. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi russi|Rand, Ayn]] [[Categoria:Scrittori russi|Rand, Ayn]] [[de:Ayn Rand]] [[en:Ayn Rand]] [[es:Ayn Rand]] [[gl:Ayn Rand]] [[he:איין ראנד]] [[nl:Ayn Rand]] [[pt:Ayn Rand]] [[ro:Ayn Rand]] [[sl:Ayn Rand]] [[tr:Ayn Rand]] Dino Risi 3980 66130 2006-11-10T02:27:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Dino Risi''' (1916 – vivente), regista italiano. *Mi piacciono solo i [[film]] che sto per fare. Dopo non vado neanche a vederli. *Vorrei mettere in scena una famiglia modello dell'[[Italia]] dei nostri giorni: un nonno come [[Salvatore Riina|Riina]], un padre come [[Bettino Craxi|Craxi]], una madre come [[Marina Ripa di Meana]], una figlia come [[Cicciolina]] e un figlio fisico nucleare: in ogni [[famiglia]] c'è una pecora nera. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 21 ottobre 2004}} * {{NDR|La [[morte]]}} Mi incuriosisce. Prevedo delle sorprese. La [[vita]] in fondo non è questa grande trovata *A sei anni ero innamorato di una cameriera. Mi portava a letto con sé. Ho conosciuto il piacere, si può dire. *Mi sento come un inquilino abusivo. Sono rimasto senza amici. Erano tutti più giovani di me e se ne sono andati prima di me, Gassman, Fellini, Zapponi, Lapegna, Tognazzi, Mastroianni, Sordi, Manfredi. Non so più con chi parlare. Il linguaggio dei giovani è insopportabile. I miei nipoti vanno avanti a "puntocom" e "vuvuvu". Io non ho nemmeno il coso, come si chiama, il fax. Imbuco sempre le lettere nella cassetta. *Mi piaceva l'[[infedeltà]] e mi piaceva tornare in [[famiglia]]. Una volta, a piazza Euclide, avevo finalmente avuto un appuntamento con [[Sylva Koscina]]. Stava per salire in macchina quando sentii le voci dei miei frugoletti: "Papà papà". E dietro, la mamma. == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Il vedovo]]'' (1959) {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Registi|Risi, Dino]] [[Categoria:Registi italiani|Risi, Dino]] Roberto Rossellini 3981 66131 2006-11-10T02:27:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Roberto Rossellini''' (1906 – 1977), regista italiano *Non sono un [[pessimismo|pessimista]]; accorgersi del [[male]] dove esiste, a mio parere, è una forma di [[ottimismo]]. *«Questa [[Italia]] infame, capace di fare carne di porco di un personaggio, di un essere umano solo perché è personaggio. Ti inventano addosso ogni vergogna che si portano dentro loro, nell'[[anima]].» (da ''L'Eros'', [[Alberto Bevilacqua]]) ==Citazioni su Roberto Rossellini== *Roberto mi ha insegnato che il soggetto di un film è più importante dell'originalità dei titoli di testa, che una buona sceneggiatura deve stare in dodici pagine, che bisogna filmare i bambini con maggior rispetto di qualsiasi altra cosa, che la macchina da presa non ha più importanza di una forchetta e che bisogna potersi dire, prima di ogni ripresa: "O faccio questo film o crepo" ([[François Truffaut]]) ==Voci correlate== *[[Ingrid Bergman]] *[[Isabella Rossellini]] {{wikipedia}} [[Categoria:Registi|Rossellini, Roberto]] [[Categoria:Registi italiani|Rossellini, Roberto]] [[Categoria:Sceneggiatori|Rossellini, Roberto]] Gioacchino Rossini 3982 66132 2006-11-10T02:28:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gioacchino Antonio Rossini''' (1792 – 1868), compositore italiano. [[Immagine:Rossini-portrait-0.jpg|thumb|200px|left|Gioacchino Rossini]] *L'amore soddisfatto è un piacevole passatempo; l'amore infelice è un dente guasto del cuore. *Datemi una nota della lavandaia e la metterò in musica. (''attribuita'') ==Citazioni su Gioacchino Rossini== *Rossini, divino Maestro. ([[Heinrich Heine]], detta in italiano) *È difficile scrivere la storia di un uomo ancora vivo... Lo invidio più di chiunque abbia vinto il primo premio in denaro alla lotteria della natura... A differenza di quello, egli ha vinto un nome imperituro, il genio e, soprattutto, la felicità. ([[Stendhal]], nella prefazione della ''Vita di Rossini'') {{wikipedia}} [[Categoria:Compositori|Rossini, Gioacchino]] [[de:Gioacchino Rossini]] [[pl:Gioacchino Rossini]] [[pt:Gioacchino Rossini]] Helmut Qualtinger 3983 66133 2006-11-10T02:28:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Helmut Qualtinger''' (1928 – 1986), attore e produttore austriaco. *Certi uomini non sono capaci di far male ad una mosca soltanto perché non sono in grado di acchiapparla. *Da quando esiste l'aereo, neanche i parenti più lontani sono più quelli di una volta. *Gli scrittori si dividono in due categorie: persone produttive e vincitori di premi letterari. *Non c'è nulla di più bello che ascoltare il silenzio di uno stupido. *Tirare alla stessa fune non significa nulla; lo fanno anche il boia e l'impiccato. == [[Film]] == * ''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]'' (1986) [[Categoria:Attori|Qualtinger, Helmut]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Qualtinger, Helmut]] [[de:Helmut Qualtinger]] Francis Quarles 3985 66134 2006-11-10T02:28:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francis Quarles''' (1592 – 1644), scrittore britannico. *''Anima mia, resta seduta come un paziente spettatore; <br/> Non giudicare la commedia prima che sia finita;<br/>Nella trama ci sono molti cambiamenti; ogni giorno <br/>Parla una nuova scena; l'ultimo atto corona la commedia.'' *È il destino dell'[[uomo]], quello di morire una sola volta. *Sii un saggio nelle cose del mondo, ma non un uomo di mondo. [[Categoria:Poeti britannici|Quarles, Francis]] [[en:Francis Quarles]] Edgar Quinet 3986 66135 2006-11-10T02:28:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edgar Quinet''' (1803 – 1875), scrittore e storico francese. *È certo che se volete conoscere il segreto della gente, dovete entrare nell'intimità della loro [[religione]]. *Le leggi dell'[[umanità]] devono comprendere il passato, il presente e il futuro che portiamo dentro di noi; chiunque possieda uno solo di questi termini, possiede solo un frammento della [[legge]] [[morale]] del mondo. *Tutte le istituzioni politiche e sociali non sono altro che una religione, che nel tentativo di realizzarsi, diventa la [[ragione]] del [[mondo]]. *Se fui colpito dall'algebra, rimasi letteralmente esterrefatto dall'applicazione dell'algebra alla [[geometria]] [...] L'idea, la possibilità di esprimere una linea, una curva, in termini algebrici, con un'equazione, mi sembrava altrettanto bella dell'[[Iliade]]. [[Categoria:Scrittori francesi|Quinet, Edgar]] Anthony Quinn 3987 66136 2006-11-10T02:28:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar| '''[[Viva Zapata!]] (1952)''' * Miglior attore non protagonista '''[[Brama di vivere]] (1956)''' * Miglior attore non protagonista}} '''Antonio Rudolfo Oaxaca Quinn ''' (1915 – 2001), attore e produttore statunitense di origine messicana. *In [[Europa]] un [[Attori|attore]] è un artista. Ad [[Hollywood]], se non lavora è un nullatenente. **Citato in [[Leslie Halliwell]], ''Hallywell's Filmgoer's Companion'' – HarperCollins, Londra, 1984. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Quinn, Anthony]] [[Categoria:Premi Oscar|Quinn, Anthony]] Monica Vitti 3988 66137 2006-11-10T02:28:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Maria Luisa Ceciarelli''' (1931 – vivente), attrice italiana. *Le attrici, diciamo bruttine, che oggi hanno successo in [[Italia]] lo devono a me. Sono io che ho sfondato la porta. *A letto succede di tutto. *Scoprire di far ridere è come scoprire di essere la figlia del re. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani|Vitti, Monica]] Nerone 3989 66138 2006-11-10T02:29:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tiberio Claudio Nerone Domiziano Cesare''' (37 – 68), imperatore romano ==Citazioni attribuite a Nerone== {{quote|Quale artista muore con me!|(attribuita da [[Svetonio]] in ''Vita Neronis'', 44)|Qualis artifex pereo!|lingua=La}} ==Citazioni su Nerone== *Vuoi vedere che Nerone non era così matto, e forse era meglio bruciarla? ([[Alberto Sordi]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Imperatori romani]] Paul Newman 3990 66139 2006-11-10T02:29:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar| '''[[Il colore dei soldi]] (1986)''' * Miglior attore}} '''Paul Leonard Newman''' (1925 – vivente), attore, regista e filantropo americano. *Recitare consiste nell'assorbire le personalità di altre persone e nell'aggiungervi parte della propria [[esperienza]]. *Sono il più forte che tu abbia mai visto. Anche se mi batti, resterò sempre il migliore. (da ''Lo spaccone'') == Voci correlate == {{wikipedia}} *[[Joanne Woodward]] [[Categoria:Attori statunitensi|Newman, Paul]] [[Categoria:Registi statunitensi|Newman, Paul]] [[Categoria:Premi Oscar|Newman, Paul]] Jack Nicholson 3991 70743 2006-12-01T09:44:41Z Lozus 1310 {{Oscar| '''[[Qualcuno volò sul nido del cuculo]] (1986)''' * Miglior attore '''[[Voglia di Tenerezza]] (1983)''' * Miglior attore non protagonista '''[[Qualcosa è Cambiato]] (1997)''' * Miglior attore}} Pseudonimo di '''John Joseph Nicholson''' (1937 – vivente), attore, regista e sceneggiatore statunitense. *L'aspetto che più mi piace dei lupi è che il capo branco può [[sesso|scoparsi]] tutte le femmine. *Prendo il viagra solo quando sono con più di una [[donna]]. (citato sull'''Observer'', 8 febbraio 2004) ==[[Film]]== *''[[Batman]]'' (1989) *''[[Codice d'onore (film 1992)|Codice d'onore]]'' (1992) *''[[Shining]]'' (1980) {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Newman, Paul]] [[Categoria:Registi statunitensi|Nicholson, Jack]] [[Categoria:Sceneggiatori|Nicholson, Jack]] [[Categoria:Premi Oscar|Nicholson, Jack]] [[bs:Jack Nicholson]] [[de:Jack Nicholson]] [[en:Jack Nicholson]] [[pt:Jack Nicholson]] Wim Wenders 3992 66141 2006-11-10T02:29:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ernst Wilhelm Wenders''' (1945 – vivente), regista, sceneggiatore, produttore e attore tedesco. *Gli Yankee hanno colonizzato il nostro subcosciente. *Più opinioni hai, e meno hai occhi per vedere. *Uno dei presupposti del successo è la mediocrità. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[City of angels – La città degli angeli]]'' (1997) – Soggetto [[Categoria:Attori tedeschi|Wenders, Wim]] [[Categoria:Registi|Wenders, Wim]] [[Categoria:Registi tedeschi|Wenders, Wim]] [[Categoria:Sceneggiatori|Wenders, Wim]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Wenders, Wim]] [[Categoria:Critici cinematografici|Wenders, Wim]] Categoria:Registi tedeschi 3993 40783 2006-05-07T09:13:08Z Dread83 47 [[Categoria:Registi| tedeschi]] [[Categoria:Tedeschi]] Emma Goldman 3994 66142 2006-11-10T02:29:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Emma Goldman''' (1869 – 1940), attivista anarchica statunitense di origine russa. *Povera natura [[umanità|umana]], quali crimini orribili sono stati commessi in tuo nome! *Il [[crimine]] non è altro che energia male indirizzata. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Anarchici|Goldman, Emma]] [[en:Emma Goldman]] Carlo Goldoni 3995 72124 2006-12-11T20:32:19Z Nemo 823 [[Image:Carlo Goldoni.jpg|framed|right|200px|Carlo Goldoni]] '''Carlo Goldoni''' (1707 – 1793), drammaturgo italiano. *Ero avvocato; ero stato presentato al tribunale: si trattava ora di trovare i clienti. Tutti i giorni andavo al palazzo per vedere arringare i maestri in quell'arte e, intanto, mi guardavo bene attorno, sperando che il mio aspetto potesse risultare gradevole a qualche difensore il quale decidesse così di affidarmi una causa in appello. Infatti un avvocato novello non può brillare e farsi onore nei tribunali di prima istanza; solo nelle corti superiori si può fare sfoggio della propria scienza, della propria eloquenza, della propria voce e della propria abilità: quattro mezzi tutti ugualmente necessari affinché un avvocato, a Venezia, sia di primo rango. (dalle ''Memorie'', Libro I, capitolo XXIV) *Il [[mondo]] è un bel libro, ma poco serve a chi non lo sa leggere. (da ''La Pamela'') *Il mondo è un bellissimo libro, che tutti potrebbero leggere anche a piccole dosi. *Le astuzie delle ''donne'', in genere, si moltiplicano e si perfezionano coi loro anni. *Le [[bugia|bugìe]] sono per natura così feconde, che una ne suole partorir cento. (da ''Il bugiardo'') *Oh bella! Ghe n'è tanti che cerca un padron, e mi ghe n'ho trovà do. Come diavol oia da far? Tutti do no li posso servir. No? E perché no? (da ''Il servitore di due Padroni'') *Tutto il mio [[piacere]] consiste nel vedermi servita, vagheggiata, adorata. Questa è la mia [[debolezza]] e questa è la debolezza di quasi tutte le donne. ==Bibliografia== *Carlo Goldoni, ''Memorie'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1993, traduzione a cura di Paola Ranzini. == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} {{wikisource}} *[http://www.italialibri.net/autori/goldonic.html Approfondimento biografico di Carlo Goldoni] *[http://www.vicenzanews.it/apt_pro/goldonicarlo/ Biografia e Studi critici] *[http://www.carlogoldoni.it Carlo Goldoni, Drammi per musica] *Opere su LiberLiber: **[http://www.liberliber.it/biblioteca/g/goldoni/index.htm Indice opere] **[http://www.liberliber.it/biblioteca/g/goldoni/la_locandiera/html/index.htm La locandiera] **[http://www.liberliber.it/biblioteca/g/goldoni/le_avventure_della_villeggiatura/html/index.htm Le avventure della villeggiatura] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi italiani|Goldoni, Carlo]] [[bs:Carlo Goldoni]] [[de:Carlo Goldoni]] [[pt:Carlo Goldoni]] Nadine Gordimer 3996 66144 2006-11-10T02:30:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1991)'''}} (1923 – vivente), scrittrice sudafricana, premio Nobel per la letteratura. *Il deserto è un luogo privo di aspettative. *La [[responsabilità]] è ciò che ci attende fuori dell'Eden della [[creatività]]. *La [[verità]] non è sempre bella, ma per l'affamato lo è. *Non c'è autorità [[morale]] come quella del [[sacrificio]]. [[Categoria:Scrittori sudafricani|Gordimer, Nadine]] [[Categoria:Premi Nobel|Gordimer, Nadine]] Günter Grass 3997 66145 2006-11-10T02:30:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1999)'''}} '''Günter Grass''' (1927 – vivente), scrittore tedesco, premio Nobel per la Letteratura. [[Image:Grass.JPG|200px|thumb|left|Günter Grass]] *Credere: significa credere alle nostre stesse [[bugia|bugie]]. Ed io posso dire di essere grato di aver avuto questa lezione molto presto. *Il dovere di un cittadino è di tenere la bocca aperta. *L'[[arte]] è intransigente e la vita è piena di compromessi. *Lo scrittore è un [[uomo]] la cui [[intelligenza]] non basta per smettere di [[scrivere]]. *Uno degli [[errore|errori]] che commisero i tedeschi, in questo secolo e anche nei tempi precedenti, è che non erano audaci a sufficienza per essere dispiaciuti. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori tedeschi|Grass, Günter]] [[Categoria:Premi Nobel|Grass, Günter]] Graham Greene 3998 66146 2006-11-10T02:30:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henry Graham Greene''' (1904 – 1991), scrittore britannico *Accade forse a [[Cuba]] qualcosa di così importante da interessare un servizio segreto? *Delle sue preghiere così tante non erano state esaudite che lui nutriva la speranza che almeno questa preghiera fosse rimasta per tutto il tempo come un tappo di cera nell'orecchio dell'Eterno. *Esiste sempre un momento nell'infanzia quando si aprono le porte e il futuro entra. *Forse siamo solo narrativa, padre, nella mente di [[Dio]]. *Ho dovuto osservare i miei personaggi attraversare la stanza, accendere una sigaretta. Ho visto tutto quello che fanno, perfino se non scrivo più. Così mi si sono stancati gli occhi. *I cattolici e i comunisti hanno commesso grandi crimini, ma alla fine non si sono fatti da parte, come in una società costituita, e sono rimasti indifferenti. Preferisco avere sangue nelle mie mani piuttosto che acqua come Pilato. **'''Variante''': Preferirei aver del sangue sulle mani piuttosto che l'acqua come Ponzio Pilato. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Il [[cuore]] è una bestia della quale è prudente diffidare. Anche l'intelligenza è una bestia, ma per lo meno non parla d'amore. *Il [[mondo]] non è nero e bianco. Sembra di più nero e grigio. *La [[natura]] umana ha, anche lei, strane ragioni bicornute che il cuore certamente ignora. *Nessun essere umano può capire veramente un altro, e nessun altro può fare la felicità di un altro. *Noi tutti siamo rassegnati alla [[morte]]: è alla vita che non siamo rassegnati. *Ovviamente, prima che noi sappiamo che è un santo, ci dovranno essere dei miracoli. *Siamo tutti rassegnati alla morte; è alla vita che non arriviamo a rassegnarci. (da ''Il nocciolo della questione'') ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Scrittori britannici|Greene, Graham]] [[bg:Греъм Грийн]] [[de:Graham Greene]] [[en:Graham Greene]] [[eo:Graham GREENE]] [[es:Graham Greene]] [[ku:Graham Greene]] [[no:Graham Greene]] [[pl:Graham Greene]] [[pt:Graham Greene]] [[ru:Грин, Грэм]] [[sl:Graham Greene]] Germaine Greer 3999 66147 2006-11-10T02:30:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Germaine Greer''' (1939 – vivente), intellettuale femminista australiana. *L'[[uomo]] è geloso a causa del suo amor proprio; la [[donna]] è gelosa per la mancanza di quello. *Le donne hanno la reputazione di non disgustarsi per niente. Il fatto infelice è che se non sono disgustate spesso con gli uomini lo sono spesso con se stesse. *La psicanalisi: [[Freud]] ne è il padre, ma non ha una madre. *La tragedia dell'essere macho è che l'uomo non è mai uomo abbastanza. *Vedere le donne che parlano tra di loro ha sempre reso gli uomini inquieti; oggi, è sovversione pura. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori|Greer, Germaine]] Monica Guerritore 4000 66148 2006-11-10T02:30:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Monica Guerritore''' (1958 – vivente), attrice italiana. *Io amo sedurre: visto che non lo faccio nella [[vita]] privata, mi piace farlo in scena. *Non si può stare sempre in guêpière per riconquistare giorno dopo giorno il tuo [[uomo]]. Sarebbe scomodo in cucina mentre friggi un uovo o cambi i pannolini a tua figlia. Eppure il maschio è fatto così. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani|Guerritore, Monica]] Le Corbusier 4001 69443 2006-11-28T17:42:23Z Nemo 823 '''Le Corbusier''' è lo pseudonimo di '''Charles Edouard Jeanneret''' (1887 – 1965), architetto svizzero. *L'[[architettura]] è un fatto d'arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l'Architettura è per commuovere. *L'[[arte]] del decoratore consiste nel fare nelle case altrui quello che non si sognerebbe mai di fare nella propria. *Ogni mattina mi sveglio nei panni di un imbecille... e cerco per tutto il giorno di uscirne. *Una [[casa]] è una macchina per abitare. (da ''Vers une Architecture'') *L'[[architettura]] è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce. (da ''Vers une architecture'') {{wikipedia}} [[Categoria:Architetti|Le Corbusier]] [[bg:Льо Корбюзие]] [[en:Le Corbusier]] [[pt:Le Corbusier]] Sabrina Ferilli 4002 66150 2006-11-10T02:31:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sabrina Ferilli''' (1964 – vivente), attrice, conduttrice e showgirl italiana. *Faccio i [[film]] che mi piacciono: senza rinunciare all'optional del culo a mandolino. *Il mio [[sogno]] sarebbe un harem con quindici fidanzati e nessun marito. *Mi hanno riconosciuta e mi hanno voluta: gli serve una donna "cazzuta". *Quando mi raccontano di [[sesso]] nei camper, di stupefacenti, di ammucchiate strane, io quasi non ci credo: io il massimo dell'erotismo l'ho fatto appoggiata per terra. {{Intestazione|''Quelliche…ilcinema'', a cura di Ottavia Da Re, 18 giugno 2006}} *Il bello del mio è mestiere è che è un mestiere libero. Dato che per me la [[televisione|tv]] è andata a recuperare un certo tipo di [[cinema]], che una volta si faceva al cinema, per tutta una serie di motivi mi sono trovata a raccontare delle storie che una volta venivano raccontate al cinema e che oggi invece sono di interesse televisivo. *Cerco di portare in scena dei personaggi che, anche sbagliando, risultino comunque concreti che credono in valori fondamentali, personaggi che magari si rispecchiano nella società e nelle sue professioni anche più umili. *La [[bellezza]] non può penalizzare nessuno… l'importante è capire che è una cifra che noi abbiamo e con la quale dobbiamo imparare a fare i conti. Se la bellezza diventa un aspetto fondamentale di una persona è negativa. Se invece la sai gestire diventa un vantaggio. È l'[[intelligenza]] che ci salva, sempre. *Io amo molto le province. Molto più delle grandi [[città]]. Perché continuano ad essere l'unico posto in cui c'è ancora molto "pathos", un'emozione palpitante che gestisce in maniera più forte la realtà. E siccome io vengo dalla provincia rivendico molto questo aspetto. Credo che la provincia riesca ancora a tutelare dei rapporti emotivi e sentimentali fondamentali. C'è maggiore rispetto per l'individuo. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani|Ferilli, Sabrina]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Ferilli, Sabrina]] Dario Fo 4003 72380 2006-12-13T21:18:59Z Nemo 823 {{Nobel|la letteratura '''(1997)'''}} '''Dario Fo''' (1926 – vivente), scrittore, drammaturgo, attore e regista italiano, premio Nobel per la letteratura. *Come diceva [[Orson Welles]], per avere materiale sempre nuovo basta affidarsi alla cronaca. *Gli autori negano che io sia un autore. Gli attori negano che io sia un attore. Gli autori dicono: tu sei un attore che fa l'autore. Gli attori dicono: tu sei un autore che fa l'attore. Nessuno mi vuole nella sua categoria. Mi tollerano solo gli scenografi. (1962) *Io repubblichino? Non l'ho mai negato. Sono nato nel '26. Nel '43 avevo 17 anni. Fin a quando ho pututo ho fatto il renitente. Poi è arrivato il bando di morte. O mi presentavo o fuggivo in Svizzera. *La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del luogo comune, anzi è più vero o, almeno, più credibile. *{{NDR|Sangiano, il paese di nascita}} Paese di contrabbandieri e di pescatori, più o meno di frodo. Due mestieri per i quali, oltre a una buona dose di coraggio, occorre molta, moltissima fantasia. È risaputo che chi usa la fantasia per trasgredire la legge ne preserva sempre una certa quantità per il piacere proprio e degli amici più intimi. *Il [[riso]] è sacro. Quando un bambino fa la prima risata è una festa. Mio padre, prima dell'arrivo del nazismo, aveva capito che buttava male; perché, spiegava, quando un popolo non sa più ridere diventa pericoloso. (da ''la Repubblica'' del 20 novembre 2006, p. 42) ==Citazioni su Dario Fo== *Il Premio Nobel per la Letteratura viene assegnato quest'anno allo scrittore italiano Dario Fo, perché, seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi. (Motivazione dell'Accademia di Svezia) ==Voci correlate== *[[Franca Rame]] *[[Jacopo Fo]] ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.dariofo.it/ Sito ufficiale di Dario Fo] *[http://www.archivio.francarame.it/ Ricchissimo archivio su Fo e Rame] [[Categoria:Attori italiani|Fo, Dario]] [[Categoria:Comici italiani|Fo, Dario]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi italiani|Fo, Dario]] [[Categoria:Premi Nobel|Fo, Dario]] [[Categoria:Registi italiani|Fo, Dario]] [[Categoria:Scrittori italiani|Fo, Dario]] [[pt:Dario Fo]] Jane Fonda 4004 66152 2006-11-10T02:31:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar| '''[[Una squillo per l'ispettore Klute]] (1971)''' * Miglior attrice '''[[Tornando a casa]] (1978)''' * Miglior attrice}} '''Jane Seymour Fonda''' (1937 – vivente), attrice e produttrice statunitense. *Un [[uomo]] ha molte stagioni mentre una [[donna]] ha diritto solo alla [[primavera]]. *Noi [[attori]] passiamo la vita a cercare di fare ciò per cui la gente normale viene chiusa in manicomio. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Henry Fonda]] *[[Peter Fonda]] === [[Film]] === * ''[[Quel mostro di suocera]]'' (2005) [[Categoria:Attori statunitensi|Fonda, Jane]] [[Categoria:Premi Oscar|Fonda, Jane]] [[bg:Джейн Фонда]] [[bs:Jane Seymour Fonda]] [[de:Jane Fonda]] [[en:Jane Fonda]] [[es:Jane Fonda]] [[pt:Jane Fonda]] Trilussa 4006 72346 2006-12-13T20:45:26Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Carlo Alberto Salustri''' (1871 – 1950), poeta italiano. * Roma coperta di cartone / saluta l'imbiachino / suo prossimo padrone. {{NDR|Riferito alla visita di [[Adolf Hitler|Hitler]] a [[Roma]]; scritta nel 1944.}} *Anche l’amore è un’arca / che salva dal diluvio della vita / ma a tempesta finita / non si sa mai la roba che si sbarca. (da ''Aforismi'') *Chi a raccoglier allori non s’adopra, non può sognare di dormirci sopra. (da ''Aforismi'') *Er [[bacio]] è er più ber fiore che nasce ner giardino dell'[[amore]]. *Il caso ci protegge più di qualunque [[legge]]. (da ''Aforismi'') *L'[[umorismo]] è lo zucchero della [[vita]]. Ma quanta saccarina c'è in giro. *Lo struzzo magna più der necessario perché se crede un alto funzionario. (da ''Aforismi'') *Quando l’[[orgoglio]] pensa: – Non posso, dice: – Non voglio. (da ''Aforismi'') *Se vôi l’[[ammirazione]] de l’[[amicizia | amichi]] nun faje capì mai quello che dichi. (da ''Aforismi'') *Se insisti e resisti raggiungi e conquisti. (da ''Aforismi'') *Se invece d'esse matto fosse rimasto scemo solamente, chi sa che nome se sarebbe fatto! (da ''Poesie'') *[[Sovrano]] come er popolo sovrano / che viceversa nun commanna mai. (da ''Aforismi'') *Spesso, più che la stima, è la [[prudenza]] che ce consija a fa' la riverenza. (da ''Le favole'') *Spesso una cosa stupida si regge perché viene approvata dalla [[Legge]]. (da ''Aforismi'') ==Bibliografia== *Trilussa, ''Tutte le poesie'', Arnoldo Mondadori, I meridiani, Milano, 2004. ISBN 8804523662 *Trilussa, ''Aforismi 1927 – 1950'', in ''Tutte le poesie'' cit. [[Categoria:Poeti|Trilussa]] [[Categoria:Poeti italiani|Trilussa]] [[pt:Trilussa]] Chronicles - Volume 1 4007 66154 2006-11-10T02:31:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Chronicles – Volume 1''' è il titolo della prima parte della trilogia autobiografica di [[Bob Dylan]]. * Non è che io fossi ostile alla cultura di massa, Nè avevo l'intenzione di fare l'agitatore. Ero solo convinto che la cultura per il vasto pubblico fosse fiacca da morire, e anche una grossa presa in giro. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Letteratura]] Yves Saint Laurent 4009 66155 2006-11-10T02:31:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Yves Saint Laurent''' (1936 – vivente), stilista e imprenditore *Un ottimo modello può proporsi alla moda anche per dieci anni. *Non dobbiamo mai confondere l'[[eleganza]] con l'essere snob. [[Categoria:Stilisti|Saint Laurent, Yves]] [[Categoria:Imprenditori|Saint Laurent, Yves]] Armand Salacrou 4010 72180 2006-12-11T21:02:17Z Nemo 823 '''Armand Salacrou''' (1899 – 1989), drammaturgo francese. *I governi si comportano, oggi, come non oserebbe mai comportarsi un [[uomo]] d'affari, nemmeno il più sconsiderato. *I preti si consolano di non essere sposati quando ascoltano le confessioni delle [[donne]]. *Il buon senso non avrà dunque mai degli eroi? [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Salacrou, Armand]] Girolamo Savonarola 4011 66157 2006-11-10T02:32:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Girolamo Savonarola''' (1452 – 1498), frate domenicano, politico e letterato. *Non vi è animale più cattivo dell'uomo senza [[legge]]. *La [[preghiera]] ha per padre il [[silenzio]] e per madre la [[solitudine]]. *Tu vorresti roba: vivi secondo [[Dio]] e parcamente e non voler le pompe e le vanità e a questo modo risparmierai e avrai più roba. {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Savonarola, Girolamo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Savonarola, Girolamo]] Albert Szent-Györgyi von Nagyrapolt 4012 66158 2006-11-10T02:32:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Szeged-szentgyorgyi.jpg|left|200px|thumb|Busto raffigurante Albert Szent-Györgyi von Nagyrapolt]] {{Nobel|la medicina '''(1937)'''}} '''Albert Szent-Györgyi von Nagyrapolt''' (1893 – 1986), scienziato ungherese, premio Nobel per la medicina. *La ricerca è fatta di quattro cose: cervello con cui pensare, occhi con cui vedere, macchine con cui misurare, e, per quarto, [[denaro]]. *Lo scoprire consiste nel vedere ciò che tutti hanno visto e nel pensare ciò che nessuno ha pensato. {{wikipedia}} [[Categoria:Premi Nobel|Nagyrapolt, Albert Szent-Gyorgyi von]] [[Categoria:Scienziati|Nagyrapolt, Albert Szent-Gyorgyi von]] Publius Syrus 4013 16236 2005-10-25T09:56:08Z Dread83 47 #REDIRECT [[Publilio Siro]] Emanuel Swedenborg 4014 66159 2006-11-10T02:32:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Emanuel Swedberg''' (1688 – 1772), scienziato, filosofo e mistico svedese. *La [[coscienza]] è la presenza di Dio nell'uomo. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Filosofi|Swedenborg, Emanuel]] [[Categoria:Mistici|Swedenborg, Emanuel]] [[Categoria:Scienziati|Swedenborg, Emanuel]] [[Categoria:Scrittori svedesi|Swedenborg, Emanuel]] [[de:Emanuel Swedenborg]] [[en:Emanuel Swedenborg]] [[zh:艾曼紐·斯維登堡]] Svetonio 4015 16239 2005-10-25T10:10:06Z Dread83 47 #REDIRECT [[Gaio Svetonio Tranquillo]] André Suarès 4016 66160 2006-11-10T02:32:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Félix-André-Yves Scantrel''' (1866 – 1948), scrittore francese. *È la [[fede]] quella che fa gli eretici. Non ci sono più eresie in una religione morta. *La [[noia]] di una donna ha sempre un nome: quello dell'uomo con cui vive. *In [[politica]], la saggezza è non rispondere alle domande. L'arte, non lasciarsele fare. (''Voici l'homme'') *Chi reclama per tutti riceve per sé. *Il [[rimorso]] è soltanto ruggine sul taglio d'uno splendido acciaio. [[Categoria:Scrittori francesi|Suarès, André]] Luigi Sturzo 4017 72505 2006-12-14T19:07:37Z Nemo 823 Don '''Luigi Sturzo''' (1871 – 1959), politico italiano. *È primo canone dell'[[arte]] politica essere franco e fuggire dall'infingimento; promettere poco e mantenere quel che si è promesso. *La [[Costituzione]] è il fondamento della Repubblica. Se cade dal [[cuore]] del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre [[libertà]] (Discorso al Senato della Repubblica, 27 giugno 1957). *Le rivoluzioni sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi. *Un programma politico non si inventa, si vive. *Lo stato­ è per definizione inabile a gestire una semplice bottega di ciabattino. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Sturzo, Luigi]] August Strindberg 4018 63123 2006-10-29T19:28:42Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[en:August Strindberg]] '''Johan August Strindberg''' (1849 – 1912), scrittore, commediografo e pittore svedese. [[Immagine:August Strindberg.jpg|thumb|200px|left|August Strindberg]] *Chi si sente bene in [[terra]] è un [[maiale|porco]]! *L'[[amicizia]] può solo esistere fra persone che hanno interessi e punti di vista simili. Uomini e donne, per una convenzione sociale, sono nati con diversi interessi e punti di vista. *L'antipatia, la diversità di vedute, l'odio, il disprezzo, possono accompagnare il vero [[amore]]. *La [[società]] è un manicomio e i suoi guardiani sono i funzionari e la polizia. *[[Sogno]], quindi esisto. *La [[terra]] è una colonia penitenziaria dove dobbiamo scontare la pena per i delitti commessi in un'esistenza anteriore. [[Categoria:Alchimisti|Strindberg, Johan August]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Strindberg, Johan August]] [[Categoria:Scrittori svedesi|Strindberg, Johan August]] [[bs:August Strindberg]] [[de:August Strindberg]] [[en:August Strindberg]] [[pl:August Strindberg]] [[pt:August Strindberg]] Barbra Streisand 4019 66162 2006-11-10T02:33:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar| '''[[Funny Girl]] (1968)''' * Miglior attrice}} '''Barbara Joan Streisand''' (1942 – vivente), produttrice, regista, attrice e cantante statunitense *Dicono che il primo [[amore]] non si scorda mai. Io non saprei dire neppure quale e quando è stato il primo: io mi sento ancora vergine. *Troppo spesso in una relazione di coppia ci si comincia a insultare come due vecchie comari. [...] Ci vuole gentilezza, compassione, comprensione. *Per portarsi a letto [[Robert Redford]] basta dirgli che è colto. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Streisand, Barbra]] [[Categoria:Cantanti statunitensi|Streisand, Barbra]] [[Categoria:Registi statunitensi|Streisand, Barbra]] [[Categoria:Premi Oscar|Streisand, Barbra]] [[de:Barbra Streisand]] Franz Josef Strauss 4020 66163 2006-11-10T02:33:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Franz Josef Strauss''' (1915 – 1988), uomo politico tedesco. *I dieci comandamenti contengono 279 parole, la Dichiarazione Americana d'Indipendenza 300 e le disposizioni della Comunità Europea sull'importazione di caramelle esattamente 25911. *Un pessimista è un ottimista che ha terminato l'apprendimento. ==Citazioni su Franz Josef Strauss== *Franz Josef Strauss fu un esempio di una rara e ben definita specie di politici: quelli che comprendono cos'è la democrazia ma non riescono ad attuarla. ([[Neal Ascherson]]) [[Categoria:Politici tedeschi|Strauss, Franz Josef]] Rex Stout 4021 66164 2006-11-10T02:33:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Rex Todhunter Stout''' (1886 – 1975), scrittore statunitense. *La distruzione del [[denaro]] è l'unico autentico sacrilegio di cui ci sia stato tramandato l'orrore. *Nella [[vita]] tutto, tranne la coltura delle orchidee, deve avere uno scopo. *A ogni uomo spettano di diritto soddisfazioni intense come i suoi [[dolore|dolori]]. (da ''Nelle migliori famiglie'') *Il bello non esiste in natura. (da ''La traccia del serpente'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Stout, Rex]] Tom Stoppard 4022 72158 2006-12-11T20:46:28Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Tomáš Straussler''' (1937 – vivente), commediografo britannico di origine ceca. *Un cerchio è la distanza più lunga fra due punti uguali. *L'[[eternità]] è un pensiero terribile; voglio dire, dove andrà a finire? *I cattivi finiscono in un modo infelice, i buoni in modo sfortunato: questo è quel che significa la [[tragedia]]. **da [http://it.wikipedia.org/wiki/Rosencrantz_e_Guildenstern_sono_morti Rosencrantz e Guildenstern sono morti] *Non pretendo di capire l'[[universo]]: è un bel po' più grande di me. *La [[vita]] è un gioco d'azzardo terribilmente rischioso. Fosse una scommessa, non l'accetteresti. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Stoppard, Tom]] [[de:Tom Stoppard]] [[en:Tom Stoppard]] [[pl:Tom Stoppard]] [[ru:Стоппард, Том]] Sting 4023 66166 2006-11-10T02:33:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Sting2.jpg|right|thumb|200px|Sting in [[Budapest]], 2000]] '''Gordon Matthew Sumner''' (1951 – vivente), cantante e musicista britannico. *Per un certo periodo della mia giovinezza ho desiderato diventare prete, ma per ragioni alquanto perverse: credevo che fosse una buona maniera per abbordare le [[donna|donne]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori britannici|Sting]] [[Categoria:Cantanti britannici|Sting]] [[Categoria:Musicisti|Sting]] [[bs:Sting]] [[de:Sting]] Adlai Ewing Stevenson I 4024 66167 2006-11-10T02:33:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Adlai Ewing Stevenson I''' (1900 – 1965), uomo politico statunitense. [[Image:Adlai Ewing Stevenson I head-on-shoulders.jpg|thumb|200x|left|Adlai E. Stevenson I]] *I [[giornalisti]] non vivono di parole, sebbene talvolta siano costretti a rimangiarsele. *Il momento di fermare una [[rivoluzione]] è al principio, non alla fine. *Il [[potere]] corrompe, ma la mancanza di potere corrompe in modo assoluto. *L'[[adulazione]] va bene – se non aspiri. *La [[precisione]] è per un giornale ciò che la virtù è per una donna, però un giornale può sempre pubblicare una smentita. *Non c'è malvagità nell'atomo: solo nelle anime degli uomini. *Una [[menzogna]] è un abominio al cospetto del Signore e un aiuto immediato nel momento del bisogno. *Un editore è qualcuno che separa il grano dalla pula e poi stampa la pula. *Un uomo affamato non è un uomo libero. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Stevenson, Adlai Ewing]] Wallace Stevens 4025 66168 2006-11-10T02:34:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Wallace Stevens''' (1879 – 1955), poeta statunitense. *Niente può essere più inappropriato per la letteratura americana che la sua fonte inglese, finché gli americani non avranno la sensibilità degli inglesi. *L'[[ignoranza]] di una persona è il principale vantaggio di un'altra. *L'[[intolleranza]] nei confronti di un'altra [[religione]] è tolleranza in se stessa se paragonata all'intollerante rispetto dell'arte dell'altra gente. *Come la [[vita]] si sviluppa con terrore, anche la sua letteratura si sviluppa con terrore. *I [[filosofi]] dimostrano che i filosofi esistono. I poeti semplicemente si godono la vita. *La [[poesia]] è la suprema forma letteraria, madame. *Un [[poema]] non necessita di un significato come la maggior parte delle cose nella natura. *A volte i pensieri sono come delle infezioni, e alcuni diventano vere e proprie epidemie. *L'[[immaginazione]] è il [[potere]] dell'uomo sulla natura. *Tutto è complicato; se non fosse così, la vita e la poesia e tutto il resto sarebbero una noia. *Il [[poeta]] guarda il [[mondo]] come un uomo guarda una donna. (da ''Opus posthumous'') [[Categoria:Poeti statunitensi|Stevens, Wallace]] [[en:Wallace Stevens]] Laurence Sterne 4026 66169 2006-11-10T02:34:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Laurence Sterne''' (1713 – 1768), scrittore irlandese. [[Immagine:Laurence Sterne.jpg|left|200px|thumb|Laurence Sterne]] *È nota col nome di perseveranza quando si tratta di una buona causa, e di testardaggine quando la causa è cattiva. (da ''Vita e opinioni di Tristram Shandy'') *Ci si stanca a cercar sempre il [[riposo]]. *Il [[dolore]] e il [[piacere]] si alternano come la luce e l'ombra. *Per ogni dieci battute di spirito vi siete fatto cento nemici. *Un [[sorriso]] può aggiungere un filo alla trama brevissima della vita. *Un uomo dovrebbe sapere qualcosa anche sul proprio paese prima di andare all'estero. ==Collegamenti esterni== *[http://www.liberliber.it/biblioteca/s/sterne/ Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia – LiberLiber] [[Categoria:Scrittori irlandesi|Sterne, Laurence]] George Steiner 4027 69612 2006-11-28T21:02:52Z Nemo 823 '''George Steiner''' (1929 – vivente), critico e letterato britannico. *L'era del [[libro]] è quasi finita. *Noi sappiamo che un [[uomo]] può leggere [[Goethe]] o [[Rainer Maria Rilke|Rilke]] la sera, che può suonare [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e [[Franz Schubert|Schubert]], e andare a fare la sua giornata di [[lavoro]] ad Auschwitz la mattina. *Uccidendo i suoi ebrei, l'Europa si è suicidata. (da ''Una certa idea di Europa'', p. 19) *I parafulmini devono essere saldamente infissi nel terreno. Anche le idee più astratte e speculative devono essere ancorate nella realtà, nella materia delle cose. (da ''Una certa idea di Europa'', p. 29) *La nostra capacità di previsione è ridicolmente miope (quasi sempre costruiamo le nostre ipotesi utilizzando uno specchietto retrovisore). (da ''Una certa idea di Europa'', p. 51) ==Bibliografia== *George Steiner – ''Una certa idea di Europa'' (2006), Garzanti libri, Milano, traduzione a cura di Oliviero Ponte di Pino. ISBN 88-11-59777-3 [[Categoria:Critici britannici|Steiner, George]] John Steinbeck 4028 66171 2006-11-10T02:34:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1962)'''}} '''John Ernst Steinbeck''' (1902 – 1968), scrittore statunitense, premio Nobel per la letteratura. *La disciplina di scrivere [[parole]] punisce sia la stupidità sia la disonestà. *Dai un dito a un [[critico]] e questo scriverà una commedia. *A meno che un critico abbia il coraggio di lodarti senza riserve, io dico, ignora il bastardo. *Può darsi che il [[denaro]] rovini il carattere; ma certamente la sua mancanza non lo migliora. *La professione di scrivere [[libri]] fa apparire le corse dei cavalli un'attività solida, stabile. *E la perla si adagiò nella dolce acqua verde e precipitò verso il fondo. I rami ondeggianti delle alghe la chiamarono, le fecero cenno, e sulla superficie le luci apparvero verdi e delicate. Si posò sulla sabbia tra pianticelle simili a felci. Sopra, il velo dell'acqua era come uno specchio verde. E la perla giacque in fondo al mare. Un granchio che zampettava sul fondo sollevò una nuvoletta di sabbia, ed ecco, era sparita. La musica della perla si consumò in un sussurro e svanì. (da ''La perla'') *Talvolta abbiamo sbagliato, imbroccato il sentiero errato, abbiamo fatto una pausa per leccarci le ferite, ma non siamo mai scivolati all'indietro. * La [[poesia]] è come le ostriche, deve essere di ottima [[qualità]], altrimenti è meglio farne a meno del tutto. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Steinbeck, John]] [[Categoria:Premi Nobel|Steinbeck, John]] John Ernst Steinbeck 4029 16256 2005-10-25T10:56:22Z Dread83 47 #REDIRECT [[John Steinbeck]] Gertrude Stein 4030 71237 2006-12-05T03:09:18Z 81.208.13.171 '''Gertrude Stein''' (1874 – 1946), scrittrice statunitense [[Image:Gertrude Stein 1935-01-04.jpg|thumb|200px|right|Gertrude Stein]] * Gli ebrei hanno prodotto soltanto tre geni creativi: [[Cristo]], [[Spinoza]] e me. * I [[comunisti]] sono persone che pensavano di avere un'infanzia infelice. * Contare è la [[religione]] di questa generazione, è la sua speranza e la sua salvezza. * Uno [[scrittore]] deve avere uno stile. Oggi è la cosa principale. Bisogna distruggere tutti i vecchi modi di sentire le cose, di vederle, di dirle. * Il Ventesimo secolo non era interessato né alle impressioni né alle emozioni, era interessato alle concezioni. E da questo è nata la pittura del ventesimo secolo. ==Voci correlate== *[[Pablo Picasso]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Stein, Gertrude]] Richard Steele 4031 66172 2006-11-10T02:34:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Richard Steele''' (1672 – 1729), scrittore e politico irlandese. *L'età nelle persone virtuose, di entrambi i sessi, dona una autorità che la rende preferibile a tutti i piaceri della giovinezza. *Di tutte le affezioni che visitano la vita umana, l'amore per la [[gloria]] è la più ardente. *L'insopportabile fatica di non far niente. (da ''The Tatler'') *Sono così pochi quelli che sanno invecchiare con grazia. ==Voci correlate== *[[Joseph Addison]] [[Categoria:Scrittori irlandesi|Steele, Richard]] [[bg:Ричард Стийл]] [[en:Richard Steele]] [[pt:Richard Steele]] [[sl:Richard Steele]] Cecilio Stazio 4032 66173 2006-11-10T02:34:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Cecilio Stazio''' (230 a.C. – 168 a.C.), scrittore latino. *Vivi come puoi, se non puoi come vuoi. *L'uomo è un dio per l'uomo, purché sia consapevole dei propri doveri. *L'[[innocenza]] è eloquente. *Spesso anche sotto un sordido mantello si nasconde la [[saggezza]]. [[Categoria:Scrittori latini|Stazio, Cecilio]] Ringo Starr 4033 66174 2006-11-10T02:35:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Richard Starkey''' (1940 – vivente), batterista e cantante inglese, componente del complesso musicale dei [[The Beatles|Beatles]]. [[Image:Ringo starr.jpg|thumb|left|Ringo Starr]] *La parsimonia è un lusso che non tutti si possono permettere. *Adoro [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], specie le sue poesie. ==Voci correlate== *[[The Beatles]] {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti britannici|Starr]] [[Categoria:Compositori|Starr]] [[Categoria:Musicisti|Starr]] Anne Louise Germaine de Staël 4034 66175 2006-11-10T02:35:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Anne Louise Germaine de Staël''' (1766 – 1817), scrittrice francese. *L'[[amore]] è l'intera storia della vita di una donna, ed è solo un episodio in quella di un uomo. *Un uomo deve sapere come sfidare le opinioni, una donna come sottomettervisi. *Capire tutto rende tolleranti. *Sarei felice di darti metà dell'intelligenza che mi si attribuisce per metà della tua bellezza. *La voce della [[coscienza]] è così sottile che è facile soffocarla; ma è così pura che è impossibile confonderla. *Una vita religiosa è una lotta, non un inno. *Si direbbe che l'anima dei giusti, come i fior, emani più profumo verso sera. {{wikipedia}} {{wikisource}} [[categoria:Scrittori francesi|Staël, Anne Louise Germaine de]] Madame de Staël 4035 16266 2005-10-25T11:28:57Z Dread83 47 #REDIRECT [[Anne Louise Germaine de Staël]] Bruce Springsteen 4036 66176 2006-11-10T02:35:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Bruce Frederick Joseph Springsteen''' (1949 – vivente), musicista rock americano. *La storia del vostro successo è ancora più grande di qualunque altra ne proviate sul palcoscenico... Il successo rende la vita più facile, ma non rende il vivere più facile. ==Citazioni su Bruce Springsteen== *Ho visto il futuro del rock'n'roll e il suo nome è Bruce Springsteen. ([[Jon Landau]], da The Real Paper, Boston – 22 maggio 1974) * Non ha mai fatto le cose che la maggior parte delle rockstar fanno. E' diventato ricco e famoso, ma non ha mai imbarazzato se stesso con tutto questo successo, vero? Nessun arresto per droga, nessuna pulizia del sangue in Svizzera. E la cosa più importante è che non gioca nemmeno a golf! Nessuna acconciatura strana, nemmeno negli anni '80. Niente vestitini nei videoclip, parti cinematografiche imbarazzanti, cuccioli di serpente o di scimmia. Nessuna mostra di suoi quadri. Nessuna lite pubblica e non si è mai dato fuoco. ([[Bono]] nel discorso di inserimento di Springsteen alla Hall of Fame – 1999) {{wikipedia}} * Nel mondo ci sono solo due tipi di persone: quelle che adorano Bruce Springsteen e quelle che non l'hanno mai visto in concerto. ([[Larry Katz]], Boston Herald) [[Categoria:Cantanti statunitensi|Springsteen, Bruce]] [[Categoria:Compositori|Springsteen, Bruce]] [[Categoria:Musicisti|Springsteen, Bruce]] [[de:Bruce Springsteen]] [[en:Bruce Springsteen]] [[pt:Bruce Springsteen]] Benedetto Spinoza 4037 16268 2005-10-25T11:37:50Z Dread83 47 #REDIRECT [[Baruch Spinoza]] Herbert Spencer 4038 66177 2006-11-10T02:35:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Herbert Spencer''' (1820 – 1903), saggista e filosofo inglese. *Di solito le nostre vite sono universalmente abbreviate dalla nostra ignoranza. *L'opinione è determinata in ultima analisi dai sentimenti e non dall'intelletto. (da ''Statica sociale'') *Ogni causa produce più di un effetto. *Una volta qualcuno mi ha detto... che giocare a biliardo era il segno di una gioventù mal spesa. *L'istruzione ha per obiettivo la formazione del carattere. *Nessuno può essere completamente libero fino a che tutti non saranno liberi; nessuno può essere completamente morale fino a che tutti non saranno morali; nessuno può essere completamente felice fino a che tutti non saranno felici. *Il [[progresso]], quindi, non è un accidente, ma una necessità. La civiltà non è un prodotto dell'arte, ma è parte della natura: è una cosa sola con lo sviluppo dell'embrione o lo schiudersi di un fiore. Le modificazioni che l'umanità ha subito e cui è ancora soggetta discendono da una legge che sottende l'intera creazione organica; e se la razza umana non si estingue e l'insieme delle condizioni resta immutato, tali modificazioni devono infine realizzarsi compiutamente. (da ''Statica sociale'') *La [[scienza]] è conoscenza organizzata. *Questa sopravvivenza dei meglio adattati. {{da controllare}} *Il [[tempo]]: ciò che l'uomo è sempre intento a cercar d'ammazzare, ma cha alla fine ammazza lui. (da ''Definizioni'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi britannici|Spencer, Herbert]] Susan Sontag 4039 66178 2006-11-10T02:35:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Susan Sontag''' (1933 – 2004), scrittrice statunitense. *La [[malattia]] è il lato notturno della vita. *Le vittime suggeriscono innocenza. E l'innocenza, per mezzo di una logica inflessibile che regola tutte le relazioni dei termini, suggerisce colpa. *Cogito ergo boom. *L'[[intelligenza]] è veramente una questione di gusto: gusto nelle idee. *Il pittore costruisce, il fotografo rivela. *L'ideologia del capitalismo ci rende tutti conoscitori della libertà – dell'infinita espansione della possibilità. *La [[depressione]] è la melanconia meno il suo fascino – l'animazione, i parossismi. *L'interpretazione è la vendetta dell'intelligenza sull'arte. *La noia non è che il contrario della fascinazione: entrambe dipendono dall'essere al di fuori piuttosto che dentro una situazione, e l'una conduce all'altra. *Leggere e ascoltare [[musica]]: trionfi del mio uscire da me stessa. (da ''Pellegrinaggio'', Archinto, Milano, 2004) *Strano che non avessi mai pensato di andare in una biblioteca. Dovevo acquistarli, vederli in fila lungo una parete della mia minuscola camera da letto. Le mie divinità familiari. Le mie navicelle spaziali. (da ''Pellegrinaggio'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Sontag, Susan]] [[en:Susan Sontag]] [[pl:Susan Sontag]] [[pt:Susan Sontag]] Solone 4040 66179 2006-11-10T02:35:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Solone''' (VII – VI secolo a.C.), poeta greco. *Molti uomini malvagi sono ricchi, e quelli buoni poveri, ma noi non scambieremo con loro la nostra superiorità per la ricchezza. *I poeti dicono molte falsità. *Chi ha imparato ad obbedire saprà come comandare. *Non definire un uomo felice finché non muore: tutt'al più, egli è fortunato. *Ma io invecchio imparando sempre molte cose. *Non esiste cretino che sia silenzioso ad una festa. *Gli uomini impareranno a commettere meno ingiustizie quando anche chi non ha patito ingiustizie parteciperà al dolore e allo sdegno di chi le ha patite. *Nessuno può essere definito felice prima che sia morto. ==Citazioni attribuite a Solone== *Le leggi sono come ragnatele, che rimangono salde quando vi urta qualcosa di molle e leggero, mentre una cosa più grossa le sfonde e sfugge. (da ''Vite parallele'' di [[Plutarco]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti greci]] Georges Simenon 4041 66180 2006-11-10T02:36:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Georges Simenon''' (1903 – 1989), scrittore belga di lingua francese. *Bisogna credere per forza che l'uomo abbia voluto vivere in società dato che la società esiste; però, da quando esiste, l'uomo usa buona parte della sua energia e della sua astuzia per lottare contro di essa. *La [[verità]] non sembra mai vera. *Scrivere non è una professione, ma una vocazione di infelicità. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *{{fr}} [http://www.ulg.ac.be/libnet/simenon.htm Centro di studi Georges Simenon] [[Categoria:Scrittori francesi|Simenon, George]] [[bg:Жорж Сименон]] [[de:Georges Simenon]] [[pl:Georges Simenon]] Beppe Severgnini 4042 69694 2006-11-28T21:25:55Z Nemo 823 [[Image:Severgnini.JPG|thumb|240px|right|Beppe Severgnini]] '''Beppe Severgnini''' (1956 – vivente), giornalista e scrittore italiano. *Nessuno è riuscito finora a fornire una spiegazione convincente del fatto che gli inglesi si ostinino a costruire lavandini con due rubinetti distanti tra loro, uno per l'acqua calda e uno per l'acqua fredda, solitamente incollati al bordo, in modo che l'utente qualche volta si scotta le mani, qualche volta se le congela, e mai le riesce a lavare. *Mangiar bene, comprar qualcosa, mostrarsi molto ed eccitarsi un po': potrebbe essere il motto nazionale. *Il professionista dell'informazione si prende una vacanza salgariana. [[Internet]] come i mari della Malesia, pieni di pirati, misteriosi gorghi e belle prigioniere. (dalla rubrica ''Italians'' del ''Corriere della Sera'') *Nei negozi di articoli sportivi, grandi come hangar di un aeroporto, qualsiasi desiderio, per quanto perverso, può essere soddisfatto. Una visita al mastodontico spaccio della Levi's produce l'equivalente commerciale della "sindrome di Stendhal", il malessere che le meraviglie turistiche di [[Firenze]] e [[Venezia]] provocano nel turista impreparato. (da ''Un italiano in America'') *Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore). (dalla rubrica ''Italians'' del ''Corriere della Sera'' del 7-9-2006) == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} * [http://www.beppesevergnini.com/ Sito ufficiale] * [http://www.corriere.it/solferino/severgnini Rubrica Italians su corriere.it] [[Categoria:Giornalisti italiani|Severgnini, Beppe]] [[Categoria:Scrittori italiani|Severgnini, Beppe]] MediaWiki:Ignorewarnings 4043 move=sysop:edit=sysop 16280 2005-10-25T12:40:51Z Dread83 47 Ignora i messaggi di avvertimento del sistema MediaWiki:Wantedcategories 4044 move=sysop:edit=sysop 16281 2005-10-25T12:42:52Z Dread83 47 Categorie richieste Oliviero Toscani 4046 66182 2006-11-10T02:36:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Oliviero Toscani''' (1942 – vivente), fotografo italiano *Attraverso la dittatura dell'immagine la razza ariana è diventata finalmente quello che non era riuscita a essere cinquant'anni fa: [[Claudia Schiffer]] è riuscita dove [[Adolf Hitler|Adolfo Hitler]] ha fallito. *Propongo che l'[[Italia]] come Stato indipendente sia abolito e che diventi una colonia di un Paese civile. *A vedere certi film penso quanto sia bella la pubblicità. *Il sesso è una fatalità. *Mi considero un terrorista della [[pubblicità]]. *Non ho mai avuto giocattoli. La sera andavo a letto con il fucile a turaccioli, una bambola di mia sorella e un quotidiano. *L'unica che mi sento di escludere è la foto di me stesso morto. *I libri possono servire per sedercisi sopra. Sarà che non leggo un libro, che non vado al cinema, non ho la televisione. La mia ignoranza è la mia cultura. *La mediocrità è perdere il fine attraverso i mezzi. (2 maggio 2006 – Milano – Lezione presso Domus Academy) [[Categoria:Fotografi|Toscani, Oliviero]] Francesco Salvi 4047 72390 2006-12-13T21:20:14Z Nemo 823 '''Francesco Salvi''' (1953 – vivente), comico e personaggio televisivo italiano *Ha un'ignoranza enciclopedica: non sa niente di tutto! Di cose di cui io non ne ho la minima idea, lui ne sa ancora di meno! *Io e il mio gruppo siamo molto sensibilizzati al problema della droga... Troppo poca e troppo cara! *Il mio rapporto con la [[bicicletta]] è sempre stato di parità: non uno sopra e l'altro sotto, ma tutti e due sopra o tutti e due sotto, dipende da chi cadeva per primo. (da ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis)'') *Sono il più grande camionista del mondo. Praticamente sono nato con il volante in mano... È stato un parto difficile! ==Bibliografia== *Gino & Michele, Matteo Molinari, ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis)'', Editore Zelig, Milano, 1994. ISBN 88-864-7102-5 ==[[Film]]== {{wikipedia}} * ''[[Fracchia la belva umana]]'' (1981) * ''[[Attila flagello di Dio]]'' (1982) [[Categoria:Comici italiani|Salvi, Francesco]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Salvi, Francesco]] Template:Prima/27 4048 57552 2006-09-11T09:00:44Z Dread83 47 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> <div style="font-size:18pt; text-align:left;">[[Albert Camus]] <small>(1913 - 1960)</small></div> <div style="text-align:left;">Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura.</div> ====Incipit de ''Lo straniero''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">O</span>ggi la mamma è morta. O forse ieri, non so. Ho ricevuto un telegramma dall'ospizio: "Madre deceduta. Funerali domani. Distinti saluti." Questo non dice nulla: è stato forse ieri.<br>L'ospizio dei vecchi è a Marengo, a ottanta chilometri da Algeri. Prenderò l'autobus delle due e arriverò ancora nel pomeriggio. Così potrò vegliarla e essere di ritorno domani sera. Ho chiesto due giorni di libertà al principale e con una scusa simile non poteva dirmi di no. Ma non aveva l'aria contenta. Gli ho persino detto: "Non è colpa mia." Lui non mi ha risposto. Allora ho pensato che non avrei dovuto dirglielo.</div>{{NDR|Albert Camus - ''Lo straniero'' - Bompiani, traduzione di Alberto Zevi}} ===Aforismi=== *Se il mondo fosse chiaro, l'arte non esisterebbe. *Non essere amati è una semplice sfortuna; la vera disgrazia è non amare. *La rivolta consiste nell'amare un uomo che non esiste ancora. <div style="text-align:right;">'''[ [[Albert Camus|Continua...]] ]'''</div> </div> Template:Prima/28 4049 61155 2006-10-11T21:45:03Z Nemo 823 prova Umberto Eco <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Umberto Eco]] <small>(1932 – vivente)</small></div> <div style="text-align:right;">Scrittore e semiologo italiano.</div> ==Citazioni varie== [[Image:Umberto Eco 01.jpg|200px|right|Umberto Eco]] *Emendarsi di continuo è pratica raccomandabile, a cui spesso mi attengo – ai limiti della schizofrenia. Ma ci sono casi in cui non si deve far mostra di avere cambiato idea solo per dimostrare che si è ''à la page''. Anche nel campo delle idee, non sempre la monogamia è necessariamente segno di un'assenza di libido. (''Sul simbolo'', in ''Sulla letteratura'') *Il [[computer]] non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. *L'eroe è sempre eroe per sbaglio, il suo sogno sarebbe di essere un onesto vigliacco. *L'opera d'arte è sempre una confessione. *La comicità è la percezione dell'opposto, del diverso; l'[[Umorismo|umorismo]] ne è il sentimento. *La creazione, anche se produce l'errore, si dà sempre per amore di qualcuno che non siamo noi. *La filosofia è sempre una forma di alto dilettantismo, in cui qualcuno, per tanto che abbia letto, parla sempre di cose su cui non si è preparato abbastanza. (da ''Che cosa fanno oggi i filosofi?'') *La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai. *Le preoccupazioni della stampa europea non sono dovute a pietà e amore per l'Italia ma semplicemente al timore che l'Italia, come in un altro infausto passato, sia il laboratorio di esperimenti che potrebbero stendersi all'Europa intera. (da ''Provocare per vincere'', in ''MicroMega'' n. 4/2003, p. 59) <div style="text-align:right;">'''[ [[Umberto Eco|Continua...]] ]'''</div> </div> Template:Prima/29 4050 40881 2006-05-08T09:59:58Z Dread83 47 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> [[Image:Nietzsche187c.jpg|left|130px|Friedrich Nietzsche]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Friedrich Nietzsche]] <small>(1844 - 1900)</small></div> <div style="text-align:right;">Filosofo tedesco.</div> ====Incipit di ''Così parlò Zarathustra''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">Q</span>uando Zarathustra ebbe trent'anni, lasciò il suo paese e il lago del suo paese e andò sui monti. Qui gustò il suo spirito e la sua solitudine, per dieci anni, senza stancarsene. Ma alla fine il suo cuore si trasformò - e un mattino egli si alzò con l'aurora, andò dinnanzi al sole e gli parlò.<br/> "Grande astro! Cosa sarebbe la tua felicità se non avessi coloro ai quali risplendi!<br/> Per dieci anni sei venuto quassù alla mia caverna: saresti saturo della tua luce e di questo cammino senza di me, della mia aquila e del mio serpente.<br/> Noi però ti abbiamo atteso ogni mattino, ti abbiamo alleggerito della tua sovrabbondanza e di ciò ti abbiamo benedetto.</div> {{NDR|Friedrich Nietzsche - ''Così parlò Zarathustra'' - Mondadori, trad. di Maria Francesca Occhipinti}} ===Aforismi=== *Tutto ciò che è profondo ama la maschera. *È mia ambizione dire in dieci frasi ciò che altri dicono in interi volumi. *Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore. </div> Template:Prima/30 4051 41190 2006-05-11T08:07:34Z Dread83 47 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> [[Image:Khali Gibran.jpg|135px|left|]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Kahlil Gibran]] <small>(1883 - 1931)</small></div> <div style="text-align:right;">Poeta, pittore e filosofo libanese.</div> ====Incipit de ''La Voce del Maestro''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">S</span>ono venuto a dire una parola, e la dirò ora. Ma se la morte me l'impedirà sarà detta dal Domani, giacchè il Domani non lascia mai un segreto nel libro dell'Eternità. Sono venuto a vivere nella gloria dell'Amore e nella luce della Bellezza, che sono I riflessi di Dio. Sto qui, vivente, e non potrò essere esiliato dal dominio della vita, giacchè attraverso la mia vivente parola io vivrò anche in morte. Vengo qui per stare per tutti e con tutti e ciò che faccio oggi nella mia solitudine sarà riecheggiato domani dalle moltitudini. Ciò che dico ora con un cuore solo sarà detto domani da migliaia di cuori.</div> {{NDR|Kahlil Gibran - ''La Voce del Maestro'' - Newton Compton, traduzione di Tommaso Pisanti}} ===Aforismi=== *Conoscete quale sia il vostro vero valore, e non vi perderete. *Amare la vita attraverso la fatica è penetrarne il segreto più profondo. *Il vostro corpo è l'arpa dell'anima e sta a voi trarne dolce musica oppure suoni confusi. <div style="text-align:right;">'''[ [[Kahlil Gibran|Continua...]] ]'''</div> </div> Template:Prima/31 4052 45600 2006-06-10T09:00:57Z Dread83 47 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> <div style="font-size:18pt; text-align:left;">[[Marcel Proust]] <small>(1871 - 1922)</small></div> <div style="text-align:left;">Scrittore francese.</div> ====Incipit de ''Il tempo ritrovato''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">L</span>'intero giorno, in quella dimora di Tansonville un po' troppo campagna, che aveva appena l'aria d'un luogo di siesta fra una passeggiata e l'altra o durante l'acquazzone: una di quelle dimore dove ogni salotto ha l'aria d'un chiosco tra la verzura e dove, sulla tappezzeria delle camere, le rose dal giardino in una, gli uccelli dagli alberi nell'altra v'hanno raggiunto e vi fan compagnia - isolati nondimeno, giacché erano vecchie tappezzerie dove ogni rosa se ne stava separata quel tanto che avrebbe permesso, se fosse stata viva, di coglierla, ogni uccello di metterlo in gabbia e addomesticarlo, senza nulla delle abbondanti decorazioni delle camere d'oggi dove, su un fondo argenteo, tutti i meli della Normandia son venuti a profilarsi in stile giapponese per allucinare le ore che si trascorrono in letto, - l'intero giorno lo trascorrevo nella mia camera che dava sulle belle verzure del parco e i lilla dell'ingresso, sulle foglie verdi degli alti alberi in riva all'acqua, scintillanti di sole, e sul bosco di Méséglise. </div> {{NDR|Marcel Proust - ''Il tempo ritrovato'' - Mondadori, Milano, traduzione a cura di Giorgio Caproni}} ===Aforismi=== *I tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro intelligenza. *La noia è uno dei mali meno gravi che abbiamo da sopportare. *Più della psicologia stessa, la sofferenza la sa lunga in materia di psicologia. <div style="text-align:right;">'''[ [[Marcel Proust|Continua...]] ]'''</div> </div> Template:Prima/1 4053 16300 2005-10-25T13:24:59Z Dread83 47 {{Template:Prima/25}} Template:Prima/2 4054 16301 2005-10-25T13:25:04Z Dread83 47 {{Template:Prima/26}} Template:Prima/3 4055 16302 2005-10-25T13:25:15Z Dread83 47 {{Template:Prima/20}} Template:Prima/4 4056 16303 2005-10-25T13:25:22Z Dread83 47 {{Template:Prima/22}} Template:Prima/5 4057 24503 2006-01-12T17:43:56Z Dread83 47 {{Template:Prima/30}} Template:Prima/6 4058 71846 2006-12-09T23:48:54Z Nemo 823 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> [[Image:Epikur2.png|left|Epicuro]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Epicuro]] <small>(341 a.C. - 270/271 a.C.)</small></div> <div style="text-align:right;">Filosofo greco.</div> ====Incipit della ''Lettera a Meneceo (sulla felicità)''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">M</span>eneceo, :Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell'animo nostro. Chi sostiene che non è ancora giunto il momento di dedicarsi alla conoscenza di essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è ancora il momento di essere felice, o che ormai è passata l'età. Ecco che da giovani come da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in essa, per prepararci a non temere l'avvenire.</div> {{NDR|Epicuro - ''Lettera sulla felicità (a Meneceo)'' - Stampa alternativa, trad. di Angelo Maria Pellegrino}} ===Aforismi=== *È una cosa stolta supplicare gli dei per ottenere ciò che uno è in condizione di procurarsi da se stesso. *Chi non si turba trova serenità verso se stesso e verso gli altri. *Meglio essere senza fortuna ma saggi che fortunati e stolti. <div style="text-align:right;">'''[ [[Epicuro|Continua...]] ]'''</div> </div> Template:Prima/7 4059 16306 2005-10-25T13:28:13Z Dread83 47 {{Template:Prima/25}} Template:Prima/8 4060 21068 2005-12-07T16:31:58Z Dread83 47 {{Template:Prima/29}} Template:Prima/9 4061 16308 2005-10-25T13:28:38Z Dread83 47 {{Template:Prima/20}} Template:Prima/11 4062 17710 2005-11-05T19:56:29Z Dread83 47 {{Template:Prima/27}} Template:Prima/10 4063 16310 2005-10-25T13:28:45Z Dread83 47 {{Template:Prima/21}} Template:Prima/12 4064 37229 2006-04-03T17:55:58Z Dread83 47 {{Template:Prima/31}} Template:Prima/13 4065 16312 2005-10-25T13:29:12Z Dread83 47 {{Template:Prima/24}} Template:Prima/16 4066 21070 2005-12-07T16:46:02Z Dread83 47 {{Template:Prima/29}} Template:Prima/15 4067 16314 2005-10-25T13:29:41Z Dread83 47 {{Template:Prima/26}} Template:Prima/14 4068 61156 2006-10-11T21:45:29Z Nemo 823 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Umberto Eco]] <small>(1932 – vivente)</small></div> <div style="text-align:right;">Scrittore e semiologo italiano.</div> ==Citazioni varie== [[Image:Umberto Eco 01.jpg|200px|right|Umberto Eco]] *Emendarsi di continuo è pratica raccomandabile, a cui spesso mi attengo – ai limiti della schizofrenia. Ma ci sono casi in cui non si deve far mostra di avere cambiato idea solo per dimostrare che si è ''à la page''. Anche nel campo delle idee, non sempre la monogamia è necessariamente segno di un'assenza di libido. (''Sul simbolo'', in ''Sulla letteratura'') *Il [[computer]] non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. *L'eroe è sempre eroe per sbaglio, il suo sogno sarebbe di essere un onesto vigliacco. *L'opera d'arte è sempre una confessione. *La comicità è la percezione dell'opposto, del diverso; l'[[Umorismo|umorismo]] ne è il sentimento. *La creazione, anche se produce l'errore, si dà sempre per amore di qualcuno che non siamo noi. *La filosofia è sempre una forma di alto dilettantismo, in cui qualcuno, per tanto che abbia letto, parla sempre di cose su cui non si è preparato abbastanza. (da ''Che cosa fanno oggi i filosofi?'') *La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai. *Le preoccupazioni della stampa europea non sono dovute a pietà e amore per l'Italia ma semplicemente al timore che l'Italia, come in un altro infausto passato, sia il laboratorio di esperimenti che potrebbero stendersi all'Europa intera. (da ''Provocare per vincere'', in ''MicroMega'' n. 4/2003, p. 59) <div style="text-align:right;">'''[ [[Umberto Eco|Continua...]] ]'''</div> </div> Template:Prima/18 4069 71847 2006-12-09T23:49:21Z Nemo 823 <div style="border:1px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:#F9F9F9;margin-bottom:10px;"> [[Image:Epikur2.png|left|Epicuro]] <div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[Epicuro]] <small>(341 a.C. - 270/271 a.C.)</small></div> <div style="text-align:right;">Filosofo greco.</div> ====Incipit della ''Lettera a Meneceo (sulla felicità)''==== <div style="text-align:justify;"><span style="font-size:16pt;">M</span>eneceo, :Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell'animo nostro. Chi sostiene che non è ancora giunto il momento di dedicarsi alla conoscenza di essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è ancora il momento di essere felice, o che ormai è passata l'età. Ecco che da giovani come da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in essa, per prepararci a non temere l'avvenire.</div> {{NDR|Epicuro - ''Lettera sulla felicità (a Meneceo)'' - Stampa alternativa, trad. di Angelo Maria Pellegrino}} ===Aforismi=== *È una cosa stolta supplicare gli dei per ottenere ciò che uno è in condizione di procurarsi da se stesso. *Chi non si turba trova serenità verso se stesso e verso gli altri. *Meglio essere senza fortuna ma saggi che fortunati e stolti. <div style="text-align:right;">'''[ [[Epicuro|Continua...]] ]'''</div> </div> Template:Prima/17 4070 16317 2005-10-25T13:29:56Z Dread83 47 {{Template:Prima/21}} Template:Prima/19 4071 16318 2005-10-25T13:30:07Z Dread83 47 {{Template:Prima/23}} Ippolito Nievo 4072 66184 2006-11-10T02:36:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ippolito Nievo''' (1831 – 1861), scrittore italiano. *Non v'è [[orgoglio]] che superi l'orgoglio degli umili. *L'[[amore]] è un'erba spontanea e non una pianta in giardino. *Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'[[idea]]. *Al povero giurisdicente, che coll'acume della paura intendeva meravigliosamente tutti questi discorsi, i sudori freddi venivano giù per le tempie, come gli sgoccioli d'una torcia in un giorno di processione. Il dover rispondere, il non voler dire né sì né no, era tal tormento per lui che avrebbe preferito di cedere tutti i suoi diritti giurisdizionali per esserne liberato. (da ''Le confessioni di un italiano'', capitolo IV) *Non desiderando nulla, si possiede tutto. {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Scrittori italiani|Nievo, Ippolito]] Julio Iglesias 4073 66185 2006-11-10T02:37:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Julio Iglesias''' (1943 – vivente), cantante spagnolo. *La mia [[vita]] sessuale è formidabile. Se la testa dice di "sì", il corpo dice di "no". Se il corpo dice di "sì" è la testa a dire di "no"... la mia vita sessuale è quella di una persona normale, anzi, con tutti gli impegni che ho, riesco a far l'[[amore]] sì e no due volte l'anno. [[Categoria:Cantanti|Iglesias, Julio]] [[bs:Julio Iglesias]] Notte 4074 71772 2006-12-09T07:37:34Z 87.10.160.196 [[Image:Starry Night Over the Rhone.jpg|thumb|220px|right|Notte stellata sul Rodano<br> ''Vincent van Gogh'' – 1888 ]] Aforismi sulla '''notte'''. *Blu scuro, è il [[colore]] della notte dove si concentrano e si bloccano i nostri occhi, le orecchie, le [[parole]], tutto quanto. ([[Yoshimoto Banana]], da ''Sonno Profondo'') *Buona notte, buona notte! Separarsi è un sì dolce [[dolore]], che dirò buona notte finché non sarà mattina. ([[William Shakespeare]], da ''Romeo e Giulietta'', Atto II, Scena II) *Certe notti sei sveglio o non sarai sveglio mai... ([[Luciano Ligabue]], ''Certe notti'', ''Buon Compleanno Elvis'') *Coloro che sognano di [[giorno]] sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte. ([[Edgar Allan Poe]], da ''Eleonora'') *Cosa ha a che fare la notte con il sonno? ([[John Milton]]) *Datemi il [[silenzio]] e sfiderò la notte. ([[Kahlil Gibran]], da ''Sabbia e spuma'', Newton Compton, traduzione di Tommaso Pisanti) *Di notte un ateo crede quasi in un [[Dio]]. ([[Edward Young]]) *I giorni vengono distinti fra loro, ma la notte ha un unico nome. ([[Elias Canetti]]) *Il [[caffè]], per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'[[amore]] e caldo come l'[[inferno]]. ([[Michail Bakunin]], da ''Vita di un rivoluzionario'') *In una notte dell'[[anima]] veramente oscura sono sempre le tre del mattino, giorno dopo giorno. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *La notte è calda, la notte è lunga, la notte è magnifica per ascoltare storie. ([[Antonio Tabucchi]], da ''Requiem'', Feltrinelli) *Non si può toccare l'[[alba]] se non si sono percorsi i sentieri della notte. ([[Kahlil Gibran]], da ''Sabbia e spuma'', Newton Compton, traduzione di Tommaso Pisanti]) ==Proverbi italiani== *A gran notte gran lanterna. *Al buio la villana è bella quanto la dama. *Al lume di lucerna ogni rustica par bella. *Cani e lupi van fuori di notte. *Chi sta fuori di notte perde la buona strada. *Chi va a dormire a pancia vuota, passa la notte senza riposo. *Chi va di notte busca le botte. *Chi va di notte, ha delle botte. *Di notte si ritirano i galantuomini ed escono i birbanti. *Di notte tutte le vacche son more. *La notte assottiglia il pensiero. *La notte è fatta per amare. *La notte è fatta per gli allocchi. *La notte è fatta per i lupi. *La notte è fatta per sognare. *La notte è madre dei consigli. *La notte è madre dei pensieri e la mattina del lavoro. *La notte porta consiglio. *Lavoro fatto di notte non val tre pere cotte. *Né donna né tela, non guardar al lume di candela. *Ogni cuffia è buona per la notte. *Vegliare alla luna e dormire al sole non fa né pro né onore. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Notte|la notte}} [[Categoria:Tempo]] Thomas Stearns Eliot 4075 72366 2006-12-13T21:15:03Z Nemo 823 '''Thomas Stearns Eliot''' (1888 − 1965), poeta, drammaturgo e critico letterario statunitense, premio Nobel per la letteratura. {{Nobel|la letteratura '''(1948)'''}} [[image:tseliot.jpg|200px|thumb|right|Thomas Stearns Eliot]] {{Indicedx}} *[[Amore]] è per se stesso immobile, soltanto causa e fine di movimento. (da ''Quattro quartetti'') *Ho misurato la mia vita a cucchiaini di [[caffè]]. *I pensieri, in genere, sono peggiori di noi stessi. *I poeti immaturi imitano; i poeti maturi rubano. *Il fiume è dentro di noi, il mare tutto intorno a noi. *Il grande poeta, nello scrivere se stesso, scrive il suo tempo. (da ''Shakespeare e lo stoicismo di Seneca'') *Il progresso di un artista è un continuo sacrificio, una continua estinzione della personalità. *In un minuto c'è il tempo per decisioni e scelte che il minuto successivo rovescerà. (da ''The love song of J. Alfred Prufrock'') *L'[[arte]] non migliora mai, ma... il materiale dell'arte non è mai esattamente lo stesso. *L'essere umano non può sopportare a lungo la realtà. *L'ultima [[tentazione]] è il tradimento più grande: fare la cosa giusta per la ragione sbagliata. *L'[[umiltà]] è la virtù più difficile da conquistare; niente di più duro a morire del desiderio di pensar bene di se stessi. (da ''Shakespeare e lo stoicismo di Seneca'') *L'unica [[saggezza]] che possiamo sperare di acquistare è quella dell'umiltà. *L'unico modo per esprimere emozioni nella forma d'arte è per mezzo di un correlativo oggettivo; in altre parole, una serie di oggetti, una situazione, che potrebbero essere la formula di quella particolare emozione. *La completa eguaglianza implica l'universale mancanza di responsabilità. *La [[poesia]] non è espressione della personalità ma un modo per sfuggire dalla personalità. *La poesia non è una liberazione di emozioni, ma una fuga dalle emozioni; non è l'espressione di personalità, ma una fuga dalla personalità. *La televisione è un mezzo di intrattenimento che permette a milioni di persone di ascoltare contemporaneamente la stessa barzelletta, e rimanere ugualmente sole. (22 settembre 1955) *La [[tradizione]] non si può ereditare, e chi la vuole deve conquistarla con grande fatica. (da ''Tradizione e talento individuale'') *Le [[parola|parole]] si muovono, la [[musica]] si muove / solo nel [[tempo]]; ma ciò che soltanto vive può soltanto morire. / Le parole, dopo il discorso giungono al [[silenzio]]. (da ''Quattro quartetti'') *Le [[parola|parole]] si tendono si lacerano / e talora si spezzano sotto il peso, / sotto la tensione / incespicano scivolano muoiono / imputridiscono per imprecisione / non vogliono stare al loro posto / non vogliono restare ferme. (da ''Quattro quartetti'') *Non credo che s'invecchi. Credo che quello che capita abbastanza presto nella vita è che ad una certa età ci si fermi, ristagnando. *Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta. (da ''Quattro quartetti'') *Prega per noi adesso e nell'ora della nostra nascita. *Vi mostrerò la paura in una manciata di polvere. *''Essi {{NDR|Gli uomini}} han sempre cercato di sfuggire / Dall'oscurità interiore ed esteriore / Fino a sognare sistemi talmente perfetti che nessuno avrebbe più bisogno di essere buono./ Ma l'uomo cosi com'è adombrerà sempre ciò che l'uomo pretende di essere.'' {{da controllare}} {{quote|Così finisce il mondo / Così finisce il mondo / Così finisce il mondo / Non in un baccano ma in un piagnisteo.|(da ''Gli uomini vuoti'')|This is the way the world ends/ This is the way the world ends/ This is the way the world ends/ Not with a bang but with a whimper. |lingua=en}} {{quote|Avrei potuto essere un paio di ruvidi artigli/ Che corrono sul fondo di mari silenziosi.|(da ''Il canto d'amore di J.Alfred Prufrock'')|I should have been a pair of raggled claws/ Scuttling across floors of silent seas. |lingua=en}} ==[[Incipit]] di alcune opere== === ''La Terra Desolata'' === ====Originale==== :''April is the cruellest month, breeding<br /> Lilacs out of the dead land, mixing<br />Memory and desire, stirring<br />Dull roots with spring rain.'' {{NDR|''The Waste Land'' – Boni and Liveright, New York, 1922}} ====I Traduzione==== :''Aprile è il mese più crudele, genera<br /> Lillà da terra morta, confondendo<br />Memoria e desiderio, risvegliando<br />Le radici sopite con la pioggia di primavera.'' {{NDR|Bompiani, a cura di Roberto Sanesi}} ====II Traduzione==== :''Aprile è il mese più crudele, genera<br />Lillà dalla terra morta, mescola<br />Memoria e desiderio, stimola<br />Le sopite radici con la pioggia primaverile.'' {{NDR|Einaudi, traduzione di Mario Praz}} === ''Gli uomini vuoti'' === ==== Originale ==== :''We are the hollow men<br />We are the stuffed men<br />Leaning togheter<br />Headpiece filled with straw. Alas!'' {{NDR|''The Hollow Men'', 1925}} ==== Traduzione ==== :''Siamo gli uomini vuoti<br />Siamo gli uomini impagliati<br />Che appoggiano l'un l'altro<br />La testa piena di paglia. Ahimè!'' {{NDR|Bompiani, a cura di Roberto Sanesi}} ==Citazioni su Eliot== *Ho riletto T.S. Eliot, nella bella edizione rilegata che Roberta mi ha regalato prima di partire. Avevo quasi dimenticato com'è esaltante Eliot, quante riflessioni riesce ad affollare nei Quattro Quartetti. La conoscenza impone una trama, e falsifica perché la trama ogni momento è nuova. ([[Martha Cooley]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Premi Nobel|Eliot, Thomas Stearns]] [[Categoria:Poeti statunitensi|Eliot, Thomas Stearns]] Gigi Proietti 4076 66188 2006-11-10T02:37:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Luigi Proietti''' (1940 – vivente), attore e regista italiano. * Viva il [[teatro]], dove tutto è finto e niente c'è de farso e questo è vero. * Mi diverto e mi pagano pure. È una pacchia. * La [[televisione]] è un apparecchio che ha trasformato la cerchia familiare in un semicerchio. == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Febbre da cavallo]]'' (1976) [[Categoria:Attori italiani|Proietti, Gigi]] [[Categoria:Cantanti italiani|Proietti, Gigi]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Proietti, Gigi]] [[Categoria:Registi italiani|Proietti, Gigi]] Template:Qotd/5novembre 4077 63219 2006-10-30T20:13:15Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math>veva la coscienza pulita. Mai usata.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Stanisław Jerzy Lec]] Gianfranco Funari 4078 66189 2006-11-10T02:37:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gianfranco Funari''' (1932 – vivente), conduttore e personaggio televisivo. *La donna più importante che ho incontrato è la [[politica]]. *La mattina, quando ti alzi, non ti chiedere che cosa devi fare, ma che cosa puoi fare per essere felice. *Le idee valide si esprimono con poche parole. {{Intestazione|''Secolo XIX'', 4 aprile 1992}} *È finita la politica da salotto. Una volta la gente diceva: governo ladro. Adesso dice il nome del ladro, il nome del partito e che cosa ha rubato. *Il [[talento]] è amico della violenza e della crudeltà in trasmissione. *Voglio rimanere sempre libero. Voglio sempre stare dalla parte della gente. {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Funari, Gianfranco]] François Truffaut 4079 69615 2006-11-28T21:03:05Z Nemo 823 '''François Truffaut''' (1932 – 1984), regista, attore e critico cinematografico francese. *Tre [[film]] al giorno, tre [[libro|libri]] alla settimana, dei dischi di grande [[musica]] faranno la mia [[felicità]] fino alla mia [[morte]]. *Tutti coloro che scrivono sono un po' matti. Il punto è rendere interessante questa follia. *Il vero orrore è quello di un mondo in cui è proibito leggere, dunque è proibito conoscere, amare, ricordare. *Fare un film significa migliorare la [[vita]], sistemarla a modo proprio, significa prolungare i giochi dell'infanzia. == [[Film]] == {{wikipedia}} *''[[Jules e Jim]]'' (1962) *''[[Fahrenheit 451 (film)|Fahrenheit 451]]'' (1966) [[categoria:Attori francesi|Truffaut, François]] [[Categoria:Registi francesi|Truffaut, François]] [[Categoria:Sceneggiatori|Truffaut, François]] [[de:François Truffaut]] [[pl:François Truffaut]] [[pt:François Truffaut]] [[sl:Francois Truffaut]] Categoria:Registi francesi 4080 40767 2006-05-07T09:01:39Z Dread83 47 [[Categoria:Registi| francesi]] [[Categoria:Francesi]] Template:Nobel 4081 60219 2006-10-01T15:39:48Z Hubert22 253 +hu +pt +sk <div style="-moz-border-radius: 0.8em; float:right; margin: 0 0 1em 1em; background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; border-collapse: collapse; font-size: 95%; padding:5px; padding-bottom:1px; width:198px;"> <div style="float: left;"> [[Image:AlfredNobel.jpg|50px|left]] </div> <div align=center style="font-size:12pt; text-decoration: none; margin-top: 5px; margin-bottom: 3px; margin-left:50px;">'''[[:Categoria:Premi Nobel|Premio Nobel]]'''</div> <div align=center style="margin-left:2px; margin-bottom:2px;"> Per {{{1}}}</div> </div> <noinclude>[[Categoria:Template sinottici]] [[hu:Sablon:Nobel-díjas]] [[pt:Predefinição:Nobel]] [[sk:Šablóna:Nobel]] </noinclude> Categoria:Stilisti 4082 40580 2006-05-05T13:24:11Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Modeschöpfer]] Categoria:Pacifisti 4083 40562 2006-05-05T13:11:01Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] Camillo Benso Conte di Cavour 4084 66191 2006-11-10T02:37:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Camillo Benso Conte di Cavour''' (1810 – 1861), politico e uomo di stato italiano. [[Immagine:Cavour.jpg|framed|left|Camillo Benso Conte di Cavour]] *Il primo [[bene]] di un [[popolo]] è la sua [[dignità]]. *La grande [[politica]], quella delle risoluzioni audaci. (da ''Scritti politici'') *L'[[Italia]] è fatta, tutto è a posto. (frase pronunciata in punto di morte) *Sono figlio della [[libertà]], e a lei devo tutto ciò che sono. ([[Epitaffi|Epigrafe]] sulla sua tomba) *La nostra stella polare, o signori, è di fare che la città eterna sovra la quale venticinque secoli accumularono ogni genere di gloria diventi la splendida capitale del Regno italico. (11 ottobre 1860, riportata in una targa posta nella Sala Cavour di Palazzo Madama [http://www.senato.it/relazioni/21612/21690/30823/31235/56711/56752/genfoto.htm]) *Libera chiesa in libero stato. *Costituire l'Italia, fondere insieme gli elementi diversi di cui si compone, armonizzare il Nord con il Sud, offre tante difficoltà quante una guerra contro l'Austria e la lotta con [[Roma]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Benso]] [[bg:Камило Бенсо ди Кавур]] [[bs:Camillo Cavour]] [[de:Camillo Benso Graf von Cavour]] [[pl:Camillo Cavour]] [[sk:Count Camillo Benso di Cavour]] Categoria:Pionieri dello spazio 4085 40564 2006-05-05T13:16:07Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] Categoria:Magistrati 4086 40553 2006-05-05T12:38:53Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] Categoria:Fotografi 4087 42373 2006-05-19T19:37:42Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: [[en:Category:Photographers]], [[pl:Kategoria:Fotograficy]] [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Fotograf]] [[en:Category:Photographers]] [[pl:Kategoria:Fotograficy]] [[pt:Categoria:Fotógrafos]] Categoria:Scrittori svedesi 4089 34407 2006-03-08T15:24:15Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità svedese. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori svedesi}} [[Categoria:Scrittori| Svedesi]] Madagascar 4090 72734 2006-12-17T00:29:08Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Film| titoloitaliano= Madagascar <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Madagascar <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[USA]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Animazione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Eric Darnell]], [[Tom McGrath]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mark Burton]], [[Billy Frolick]], [[Eric Darnell]], [[Tom McGrath]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori='''Doppiatori originali:''' <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Ben Stiller]]: Alex il leone *[[Chris Rock]]: Marty la zebra *[[David Schwimmer]]: Melman la giraffa *[[Jada Pinkett Smith]]: Gloria l'ippopotamo *[[Sacha Baron Cohen]]: Re Julien, lemure *[[Cedric the Entertainer]]: Maurice, lemure *[[Andy Richter]]: Mort, lemure *[[Tom McGrath]]: Skipper, pinguino *[[Elisa Gabrielli]]: Vecchietta '''Doppiatori italiani:''' *[[Alessandro Bisentini]] (Ale): Alex il leone *[[Francesco Villa]] (Franz): Marty la zebra *[[Fabio de Luigi]]: Melman la giraffa *[[Michelle Hunziker]]: Gloria l'ippopotamo *[[Oreste Baldini]]: Re Julien, lemure *[[Roberto Draghetti]]: Maurice, lemure *[[Massimiliano Alto]]: Mort, lemure *[[Luigi Ferraro]]: Skipper, pinguino *[[Elena Magoia]]: Vecchietta | note= '''Musiche:''' [[Hans Zimmer]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Madagascar''''' è un film d'animazione prodotto dalla DreamWorks. * Benvenuti in Madagascar!<br/> Madagaché?<br/> No, no madagaché. Madagascar! * Hey! Mi stai mordendo le chiappe!<br/> No no! * Al micio piace il pesce! *Tu, non hai visto niente! *Brutto micione cattivo sciò sciò.<br/> Ma signora. ahi signora ahi! == Da Missione Natale == * Ragazzi qual è la prima regola di noi Pinguni? <br/> Mai fare il bagno nell'olio bollente? <br/> Non quello..l'altro! mai nuotare soli! *Rico! Lei non ha visto niente! * Soldato, ricorda sempre il motto di noi pinguni. <br/> Ma Skipper che centra la frittura pastellata? </br> Non quello l'altro! mai nuotare soli! ma devo dirvi sempre tutto io? <br/> Si si! {{wikifilm|Madagascar (film)}} [[Categoria:Animazione]] James Fenimore Cooper 4091 66192 2006-11-10T02:38:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''James Fenimore Cooper''' (1751 – 1889), scrittore statunitense. *La tendenza delle [[democrazia|democrazie]] è, in ogni cosa, alla mediocrità. *[[Inglese]]: uno che cena solo in una stanza piena di altri eremiti. ==[[Incipit]] de ''L'ultimo dei Mohicani''== Era una caratteristica delle guerre coloniali del Nordamerica che si dovessero incontrare le fatiche e i pericoli della foresta vergine prima delle forze nemiche. Un'ampia e apparentemente impervia barriera di foreste divideva i possedimenti delle province francesi e inglesi nemiche. Gli arditi colonizzatori, e gli Europei esercitati che combattevano al loro fianco, spesso passavano mesi a lottare contro le rapide dei torrenti o a valicare gli scoscesi passi dei monti in cerca di un'opportunità di mostrare il loro coraggio in un conflitto più marziale. Ma emulando la pazienza e l'abnegazione degli esperti guerrieri indigeni, impararono a superare ogni difficoltà; e parve con l'andar del tempo che non ci fosse recesso di boschi così nascosto o luogo remoto così bello che riuscisse a rimanere esente dall'irruzione di coloro che avevano impegnato la vita a saziare la loro vendetta o a sostenere la fredda ed egoistica politica dei lontani monarchi d'Europa. {{NDR|James Fenimore Cooper – ''L'ultimo dei Mohicani'' – Mondadori, traduzione a cura di Fernanda Pivano}} ==Voci correlate== *[[Constance Fenimore Woolson]] – pronipote [[Categoria:Scrittori statunitensi|Cooper, James Fenimor]] [[bg:Джеймс Фенимор Купър]] [[de:James Fenimore Cooper]] [[sl:Fenimore Cooper]] [[tr:James Fenimore Cooper]] Janis Joplin 4092 66193 2006-11-10T02:38:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Janis-Joplin-1969.jpg|thumb|180px|right|Janis Joplin nella riproduzione di un fan nel 1969]] '''Janis Lyn Joplin''' (1943 – 1970), cantante statunitense. *Non venderti: sei tutto ciò che hai. *Puoi distruggere il tuo presente preoccupandoti del tuo domani. *Sul palco faccio [[amore|innamorare]] venticinquemila persone, poi vado a casa da sola. {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti statunitensi|Joplin, Janis]] Carlo Cassola 4093 68389 2006-11-17T23:48:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Carlo Cassola''' (1917 – 1987), scrittore italiano. *Bisognerebbe non conoscerlo mai, l'[[amore]]. Continuare a sperarci... Ma che non venisse mai. (da ''Un cuore arido'') *Gli uomini hanno tutti cattive intenzioni. *Nulla è più stupefacente di un'esistenza comune, di un cuore semplice. (da ''Gita domenicale'') *La [[felicità]], quella gioia acuta che sconvolge il cuore, quella specie di spasimo dell'anima. (da ''Un cuore arido'') *È cattiva la gente che non ha provato il dolore. Perché quando si prova il dolore, non si può più voler male a nessuno. (da ''La ragazza di Bube'', Rizzoli) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Un cuore arido''=== Il libeccio era durato fino alla notte prima, e un largo tratto di spiaggia era stato spianato e scurito dalla mareggiata. Anna camminava adagio, guardando in terra. Seguiva la traccia di due piedi nudi. Poi la sua attenzione fu attirata da un'orma composta da tre graffiature: pensò che l'avesse lasciata un gabbiano. Risalì il pendio e si mise a camminare lungo l'orlatura bianchiccia che segnava l'estremo limite della mareggiata. Con la punta del piede smuoveva le conchiglie e i sassolini che la furia delle onde aveva portato fin là. Notò un pesciolino morto; e una bava che sotto la carezza del vento sembrava volesse staccarsi da terra e prendere il volo. Le bastò sfiorarla, perché si sfacesse. {{NDR|Carlo Cassola – ''Un cuore arido'' – Einaudi Editore, 1975}} ===''La visita''=== Il colonnello Delfo viaggiava verso Collie, lungo il Fiume dei Cigni. Il paese era ricco di fiumi, laghi, ponti, e lo animavano comitive di cacciatori in calzoni rossi e giubbe azzurre: seguivano i servi portando fagiani dorati, lepri e cinghiali, e i cani si muovevano nei gruppi. Sullo sfondo le chiome degli alberi ricordavano le felci e le infiorescenze. A Collie Delfo scese in un grande prato dove alcune figure discorrevano con grazia a distanze progressivamente maggiori. L'ampio spazio d'aria era chiuso da un edificio a cupola intorno a cui svolavano gli uccelli come puntolini neri. {{NDR|Carlo Cassola – ''La visita'' – Einaudi Editore, 1982}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Cassola, Carlo]] Erica Jong 4094 66195 2006-11-10T02:38:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Erica Jong''' (1942 – vivente), scrittrice statunitense. *La bigamia è avere un marito di troppo; la monogamia è lo stesso. (da ''Paura di volare'') *Che sia benedetta la [[moda]] che ci mantiene volubili e leggere, anche quando vorremmo essere profonde. *Gli uomini detestano le chiacchiere delle donne perché sospettano la verità: prendono loro le misure e fanno paragoni. *Un [[consiglio]] è ciò che chiediamo quando già conosciamo la risposta ma vorremmo non conoscerla. *Il [[sesso]] è qualcosa di temporaneo: a un certo punto non basta più. *Quando un uomo dice "no" è no! Quando una donna dice "no" è sì, o almeno forse. *Prendete la vostra [[vita]] fra le mani e cosa succede? Una cosa terribile: non vi è nessuno da rimproverare. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Jong, Erica]] [[bg:Ерика Джонг]] [[en:Erica Jong]] Maksim Gorkij 4095 66196 2006-11-10T02:38:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Aleksej Maximovic Peškov''' (1868 – 1936), scrittore russo *Chi sa capire tutto è molto infelice. (da ''Il mestiere delle lettere'') *Per un vecchio, la [[patria]] è dovunque faccia caldo. *Potresti scrivere per i [[bambini]] nello stesso modo che fai per gli adulti. Solo fallo meglio. *Tutti sanno che è molto più difficile trasformare le parole in azioni che azioni in parole. *Un uomo buono può essere stupido e tuttavia rimanere buono. Ma un uomo cattivo non può assolutamente fare a meno di essere intelligente. *Talvolta, la [[menzogna]] dice meglio della verità ciò che avviene nell'anima. (da ''I vagabondi'') *Tutti gli esseri umani hanno piccole anime grigie... e tutti se le vogliono imbellettare. (dai ''Bassifondi'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori russi|Gorkij, Maksim]] Camilla Cederna 4096 69657 2006-11-28T21:21:12Z Nemo 823 '''Camilla Cederna''' (1911 – 1997), giornalista e scrittrice italiana *Molti scrittori scrivono libri che essi stessi non leggerebbero mai. *[[Scrivere]] è riuscire a dire le cose gravi con frivolezza e quelle leggere con gravità; ci vuole però, il senso dell'ironia e anche quello dell'autoironia. *La gente, drogata dal telecomando, legge molto meno, mentre [[leggere]] è vivere, e chi non legge più è colto da asfissia morale. [[Categoria:Giornalisti italiani|Cederna, Camilla]] [[Categoria:Scrittori italiani|Cederna, Camilla]] Rémy de Gourmont 4097 69596 2006-11-28T21:00:50Z Nemo 823 '''Rémy de Gourmont''' (1858 – 1915), poeta, scrittore e critico francese. *Anche la [[felicità]], come la ricchezza, ha i suoi parassiti. *Di tutte le aberrazioni sessuali forse la più aberrante è la [[castità]]. *La [[politica]] dipende dagli uomini di stato pressappoco come il tempo dipende dagli astronomi. (da ''Passeggiate filosofiche'') *La [[vita]] è una serie di sensazioni connesse ad una serie di differenti stati di coscienza. *L'uomo è un [[animale]] di successo e niente più. *Ogni sforzo di un uomo sincero è diretto a erigere le proprie impressioni personali a delle leggi. *Prima di sottoporti ad una operazione chirurgica metti in ordine i tuoi affari terreni: potresti sopravvivere. *Un imbecille non si annoia mai: si contempla. (da ''Passeggiate filosofiche'') *Un'[[emozione]] estetica rende l'uomo recettivo ad un'emozione erotica. L'arte è complice dell'amore. Se si allontana l'amore non ci sarà a lungo arte. *Viviamo sempre meno, e impariamo sempre di più. La sensibilità si arrende all'intelligenza. [[Categoria:Critici francesi|Gourmont, Rémy de]] [[Categoria:Poeti francesi|Gourmont, Rémy de]] [[Categoria:Scrittori francesi|Gourmont, Rémy de]] Oliver Cromwell 4098 68500 2006-11-18T07:08:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-poichè +poiché) {{da tradurre|inglese}} [[Immagine:Cooper, Oliver Cromwell.jpg|right|200px|thumb|Oliver Cromwell]] '''Oliver Cromwell''' (1599 – 1658), rivoluzionario e politico inglese. *Non intendo né bere né dormire, ma andarmene più in fretta che posso. *Pochi [[uomo|uomini]] [[onestà|onesti]] sono meglio di una moltitudine. *Riponi la tua [[fiducia]] in [[Dio]], e tieni asciutta la tua polvere da sparo. *Riportiamo il re sul suo trono, e lasciamo che il re acconsenta a governare in futuro con il consenso del Parlamento. Restauriamo la vecchia chiesa, con i suoi vescovi, poiché questo è ciò che la maggior parte della popolazione vuole; ma poiché i [[Puritani]] e i [[Secessionisti]] e i [[Battisti]] ci hanno servito bene nella guerra, non perseguitiamoli più ma lasciamo che pratichino il culto che desiderano, al di fuori della chiesa istituita. E così avremo [[pace]] e [[libertà]]. <!--- * Oliver Cromwell was the first to coin the phrase "[[wart]]s and all." Though he did not actually say "warts and all", the phrase comes from a famous conversation that he made to the artist ([[Peter Lely|Lely]]) that was painting his portrait after he became Lord Protector. Cromwell was surprised to see that his rough and undesireable features were glossed over making him look more attractive than he actually was. The quote is as follows: "Mr Lely, I desire you would use all your skill to paint your picture truly like me, and not flatter me at all; but remark all these roughness, pimples, warts, and everything as you see me. Otherwise, I will never pay a [[farthing]] for it." *"I wish to meddle with no man's conscience, by if by liberty of conscience you mean liberty to exercise the [[Mass]], I think it best to deal in plain speaking, that will not be allowed of" To the Irish Catholic defenders of New Ross in 1649, while negotiating its surrender. --> {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|Cromwell, Oliver]] [[Categoria:Rivoluzionari|Cromwell, Oliver]] [[bs:Oliver Cromwell]] [[de:Oliver Cromwell]] [[en:Oliver Cromwell]] [[es:Oliver Cromwell]] [[pl:Oliver Cromwell]] [[pt:Oliver Cromwell]] [[sk:Oliver Cromwell]] [[tr:Oliver Cromwell]] [[zh:奧利弗·克倫威爾]] Julien Green 4099 66200 2006-11-10T02:39:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Julian Hartridge Green''' (1900 – 1998), scrittore francese di origine statunitense. [[Image:Julian Green.jpg|thumb|left|200px|Julien Green]] *Il [[romanzo|romanziere]] non inventa niente, intuisce. *La maggior consolazione degli oppressi è forse credersi superiori ai loro tiranni. *Non potendo fare di noi degli umili, [[Dio]] fa di noi degli umiliati. *Il pensiero vola e le parole vanno a piedi. Ecco il dramma dello scrittore. [[Categoria:Scrittori francesi|Green, Julien]] [[pt:Julien Green]] [[sl:Julien Green]] John Denham 4100 66201 2006-11-10T02:39:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|inglese}} '''Sir John Denham''' (1615 – 1669), poeta britannico. *Chi non può [[scrivere]], traduce. *Actions of the last age are like almanacs of the last year. (da ''The Sophy'', 1641) [[Categoria:Poeti britannici|Denham, John]] [[en:John Denham]] [[sl:John Denham]] Pauline Kael 4101 69600 2006-11-28T21:01:30Z Nemo 823 '''Pauline Kael''' (1919 – 2001), critica cinematografica statunitense *È colpa della [[televisione]], che invece di proporre nuove esperienze e fresche risorse per la commedia, cannibalizza la vecchia cultura pop. Quando al [[cinema]] accade la stessa cosa non stanno nemmeno imitando il cinema, stanno imitando la tv. Il risultato di tutto ciò può essere semplicemente chiamato decadente, e invece è cultura pop sia per quelli che hanno una pessima memoria sia per quelli che sono troppo giovani per averne qualche memoria. *L'irresponsabilità è parte del piacere di ogni [[arte]]; è la parte che le scuole non riconoscono. *La prima prerogativa di un artista in qualsiasi medium è quella di rendersi ridicolo. *Nelle arti, i critici sono le uniche fonti d'informazione indipendenti. Il resto è [[pubblicità]]. [[Categoria:Critici statunitensiKael, Pauline]] Stanislaw Jerzy Lec 4102 16691 2005-10-26T08:34:00Z Dread83 47 Stanislaw Jerzy Lec spostata a Stanisław Jerzy Lec: allineamento wikipedia #REDIRECT [[Stanisław Jerzy Lec]] Categoria:Produttori cinematografici 4104 40569 2006-05-05T13:18:27Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Filmproduzent]] Mao Tse Tung 4105 16708 2005-10-26T09:22:14Z Dread83 47 Mao Tse-tung spostata a Mao Tse Tung #REDIRECT [[Mao Zedong]] Franz Johann Strauss 4108 16717 2005-10-26T09:40:59Z Dread83 47 Franz Johann Strauss spostata a Franz Josef Strauss #REDIRECT [[Franz Josef Strauss]] Arnold Matthew 4109 16732 2005-10-26T10:33:41Z Dread83 47 Arnold Matthew spostata a Matthew Arnold #REDIRECT [[Matthew Arnold]] Categoria:Sovrani 4110 40574 2006-05-05T13:23:34Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Herrscher]] [[pt:Categoria:Monarcas]] Johann Caspar Lavater 4111 16752 2005-10-26T11:09:33Z Dread83 47 Johann Caspar Lavater spostata a Johann Kaspar Lavater #REDIRECT [[Johann Kaspar Lavater]] Immagine:Spazio.gif 4112 32766 2006-02-27T01:08:39Z Dread83 47 Spazio vuoto {{PD}} Bryan Adams 4115 66203 2006-11-10T02:40:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Bryan Guy Adams''' (1959 – vivente), cantante e cantautore canadese. *Il [[dubbio]] e la [[paura]] portano al fallimento. Quando pensi negativamente il tuo atteggiamento ti porta al fallimento. I pensieri si cristallizzano in abitudini e le abitudini si solidificano nelle circostanze. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Cantanti|Adams, Bryan]] [[de:Bryan Adams]] Categoria:Da tradurre dalla lingua tedesca 4116 17133 2005-10-30T14:42:11Z Dread83 47 [[Immagine:Lang-de.gif|300px|right|Lingua tedesca]] Questa categoria di servizio elenca articoli da finire di tradurre dal tedesco. [[Categoria:Da finire di tradurre|Tedesca]] Nostradamus 4117 66204 2006-11-10T02:40:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Nostradamus.jpg|thumb|Nostradamus]] Al secolo '''Michel de Notre-Dame''' (1503 – 1556), astrologo, medico e scrittore francese. *All'[[intelligenza]] saranno chiari taluni fatti orribili solo quando il [[destino]] sarà compiuto. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Medici]] [[Categoria:Scrittori francesi]] [[en:Nostradamus]] [[hu:Nostradamus]] [[ru:Нострадамус, Мишель]] Categoria:Da tradurre dalla lingua francese 4118 18595 2005-11-12T21:00:51Z Dread83 47 [[Immagine:Flag of France.svg|300px|right|Lingua francese]] Questa categoria di servizio elenca articoli da finire di tradurre dal francese. [[Categoria:Da finire di tradurre|Francese]] [[Categoria:Francia]] Enzo Ferrari 4119 72851 2006-12-17T07:45:25Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Enzo Anselmo Ferrari''' (1898 – 1988), industriale italiano, fondatore della Scuderia Ferrari e dell'industria automobilistica Ferrari SpA. *I motori sono come le [[donna|donne]], bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili. *I vecchi sono come i mobili antichi, meno li sposti e più durano. (da ''La Settimana Enigmistica'' n° 3833, 10 Settembre 2005) *La migliore Ferrari che sia mai stata costruita è la prossima. (Esposta nella galleria Enzo Ferrari di Maranello) *Le mie auto non fumano. {{NDR|In seguito all'offerta della Marlboro di sponsorizzare le vetture Ferrari in F1}} {{da controllare|Priva di fonte}} *Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me. == Citazioni su Enzo Ferrari e sulle sue vetture == *Il fatto è che prima di un mondiale, oppure durante le prove delle prime gare di una stagione, tutto dipende dalla propria capacità di bluffare. Ecco, la Ferrari è capace in questo, bluffare. ([[Ron Dennis]]) {{NDR|dopo il Grand Prix d'Australia nella stagione 2001}} *Eh si, gli italiani sanno costruire i motori. (Un felice possessore tedesco della Ferrari Enzo) {{NDR|intervistato in una trasmissione di Sky nell'estate del 2005}} *Cosa dovrei dirvi di preciso? Questa macchina è perfetta, non perde aderenza in curva ma anzi,sembra che il peso del motore e la spinta aggiunta diano più aderenza alle ruote posteriori. Fortunatamente è un'auto per pochi e ironicamente vi dico che se fosse stata creata dieci anni fa, avrei certamente sostenuto che il Signor Ferrari avrebbe assoldato Dio per disegnare le sue auto. ([[Henry Ford II°]]) {{NDR|II dopo il giro di prova onorario con la neonata Ferrari F40}} {{da controllare|Fonte?}} *Ferrari non è un'industriale ma un sognatore. Non creò solamente un'auto ma un modo di essere, una leggenda. Pochi si possono paragonare a lui... e pensare che a 19 anni piangeva perché non sapeva che fare della propria vita. ([[Enzo Biagi]]) {{da controllare|Fonte?}} [[Categoria:Imprenditori|Ferrari, Enzo]] Gianni Agnelli 4120 71341 2006-12-05T22:41:00Z Nemo 823 associare titolo e capitolo direttamente alla citazione '''Giovanni Agnelli''' (1921 – 2003), imprenditore italiano. *Una cosa fatta bene può essere fatta meglio. *Buscetta ha detto di essere ossessivamente un tifoso della Juventus? Se lo incontrate ditegli che è la sola cosa di cui non potrà pentirsi. *L'abbiamo comprato per un tozzo di pane e lui ci ha messo sopra il foie gras. :Su Michel Platini. *Un coniglio bagnato. :Su Roberto Baggio. *Bello di notte. :Su Zibì Boniek. *Bravo dalla cintola in su :Su Aldo Serena. *Mi ricordava Pinturicchio. Adesso è Godot. :Su Alex Del Piero. *Migliore di qualunque allenatore. :Su Diego Maradona. *È un grande regista. Ma quando parla di calcio non lo sto nemmeno a sentire. :Su Franco Zeffirelli *Fino ad oggi il Partito comunista è stato visto con due prospettive: quella della speranza e quella della paura. Dopo l'episodio di oggi credo che la prospettiva della speranza sia cancellata. :Dopo un picchettaggio: frecciata a Berlinguer. *Faccio i complimenti a De Benedetti anche se lui parla male di noi. :Dopo una sua affermazione sulla Fiat. *Come tutti i politici, anche Montezemolo è molto sensibile a quello che scrivono i giornali. Anzi: è più sensibile ai giornali che ai fatti. Sbaglia. *«Avvocato, sono Marta Marzotto», le disse la nobildonna correndogli incontro. E lui: «Sì, lo so», sveltendo il passo per raggiungere l'ascensore. *Ci si [[amore | innamora]] a vent'anni: dopo si innamorano soltanto le cameriere. *Ho conosciuto [[matrimonio | mariti]] [[fedeltà | fedeli]] che erano pessimi mariti. E ho conosciuto mariti infedeli che erano ottimi mariti. Le due cose non vanno necessariamente assieme *Saragat: «Caro Agnelli, adesso che è presidente della Fiat non potrá più corteggiare le ragazze». Agnelli: «Allora mi dimetto subito». *Gli [[uomini]] si dividono in due categorie: quelli che parlano di [[donne]] e quelli che parlano con le donne. Io di donne preferisco non parlare. *Non siamo una repubblica delle banane. :Sui commenti della stampa estera su Berlusconi prima delle elezioni del 2001. *Sa quale è la verità? Nel nostro Paese purtroppo non ci sono nemmeno banane. Ci sono soltanto fichi d'India. :Sulle dimissioni di Renato Ruggiero da Ministro degli Esteri. *Un tipico intellettuale della Magna Grecia. :Su Ciriaco De Mita. *Bi-Invest ''humanum'', Fondiaria ''diabolicum''. :Su Mario Schimberni, Amministratore Delegato di Montedison, dopo la scalata data da quest'ultima alla compagnia di assicurazioni La Fondiaria: 1986. (da ''Questi anni alla Fiat'', cap. 11) ==Citazioni su Gianni Agnelli== *Oggi ho telefonato all'Agnelli e gli ho detto: «Il mio posto di lavoro non si tocca»... Lui m'ha risposto: «E chi lo tocca? Anzi mi fa schifo solo a guardarlo». ([[Altan]]) *Agnelli è una persona che tutti vorrebbero come zio. ([[Michel Platini]]) *Una volta chiesero ad Agnelli quali fossero le tre cose più importanti nella sua vita. Lui rispose: «Tutte e tre cominciano per F: la Fiat, la Ferrari e la f...». ([[Vasco Rossi]]) *Agnelli ha sempre avuto il pallino degli affari. A sedici anni il nonno gli regalò 1000 lire con le quali Gianni comprò tre mele che rivendette a 1300 lire. Quindi investì questo nuovo capitale per comperare cinque mele che rivendette a 2000 lire subito reinvestite in sei mele che gli fruttarono 3000 lire. A questo punto quando stava per acquistare dodici mele per ricavarne 5700 lire, improvvisamente, grazie ad una congiuntura favorevole del mercato, morì suo padre lasciandogli in eredità 100 mila miliardi. ([[Gino & Michele]]) *Agnelli va in Paradiso di sicuro con questi comandamenti! «Onora il padre e la madre»: per forza, con tutti i soldi che gli hanno lasciato! «Non desiderare la roba d'altri»: come fa? è tutto suo. ([[Roberto Benigni]]) ==Bibliografia== *[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/01_Gennaio/24/battute1.shtml Le frasi: raccolta del Corriere della Sera] *Cesare Romiti, Gianpaolo Pansa, ''Questi anni alla Fiat'', Rizzoli, Milano, 1988. ISBN 8817536237 ==Voci correlate== {{wikipedia}} [[Categoria:Imprenditori|Agnelli, Gianni]] [[de:Giovanni Agnelli]] Isabella Ferrari 4121 66207 2006-11-10T02:40:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Isabella Ferrari''' è lo pseudonimo di '''Isabella Fogliazza''' (1964 – vivente), attrice italiana. * Il corpo è tutto: purché si abbia la consapevolezza di averlo. * Sono più [[intelligenza|intelligente]] di quello che si pensa che io sia. == [[Film]] == * ''[[Fracchia contro Dracula]]'' [[Categoria:Attori italiani|Ferrari, Isabella]] Ferrari 4122 66208 2006-11-10T02:40:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Ferrari''' può riferirsi contemporaneamente a: *'''[[Enzo Ferrari]]''' (1898 – 1988), industriale italiano, fondatore della Scuderia Ferrari e della Ferrari SpA. *'''[[Isabella Ferrari]]''' (1964 – vivente), attrice italiana. Gary Oldman 4123 66209 2006-11-10T02:40:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gary Leonard Oldman''' (1958 – vivente), attore cinematografico e teatrale britannico. *Per essere bravo nel mestiere, l'[[attore]] deve essere un po' egoista. *Ognuno si dà un codice per regolamentare la propria [[vita]]. Non sempre lo si segue, però c'è. == [[Film]] == {{wikipedia}} *''[[JFK – Un caso ancora aperto]]'' (1991) *''[[Il quinto elemento]]'' (1997) *''[[Hannibal]]'' (2001) *''[[Batman Begins]]'' (2005) [[Categoria:Attori britannici|Oldman, Gary]] Gino Cervi 4125 59864 2006-09-28T12:53:39Z Homer 215 + Film '''Gino Cervi''' (1901 – 1974), attore italiano. *La più diffusa [[malattia]] degli occhi è l'[[amore]] a prima vista. == Voci correlate == {{Wikipedia}} *[[Fernandel]] *''[[Don Camillo]]'' ===[[Film]]=== *''[[Don Camillo e l'onorevole Peppone]]'' (1955) {{stub}} [[Categoria:Attori italiani|Cervi, Gino]] [[de:Gino Cervi]] Ricordo 4127 70239 2006-11-30T16:07:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *I ricordi sono come i sogni: si interpretano. ([[Leo Longanesi]]) *Il ricordo è un consolatore molesto. ([[Søren Kierkegaard]]) *Il ricordo è un modo di incontrarsi. ([[Jibran Khalil Jibran]]) *Il ricordo è un'ombra che non si può vendere, anche nel caso in cui qualcuno volesse comprarla! ([[Søren Kierkegaard]]) *Il ricordo è una pietra che ostacola il cammino della speranza. ([[Jibran Khalil Jibran]]) [[Categoria:Argomenti|Ricordo]] ==Proverbi italiani== *Ai malanni passati si pensa volentieri. *Delle sventure superate dolce è la memoria. *È meglio ricordare due volte, che dimenticar una. *I sacerdoti non possono mai dimenticare la loro prima predica, gli ex ministri il loro portafoglio, e le donne la loro prima notte nuziale. *Il ricordarsi del male raddoppia il bene. *Le pene superate si ricordano volentieri. *Quel che fu duro a patire, è dolce ricordare. *Tre cose deve l'uomo ricordare ogni giorno: il bene che non ha fatto, il male che ha fatto, e il tempo che ha perduto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 Enzo Siciliano 4128 69577 2006-11-28T20:52:28Z Nemo 823 '''Enzo Siciliano''' (1934 – 2006), scrittore e critico italiano. *[[Scrivere]] è un artigianato che non conosce maestri, se non in modo imponderabile. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Critici italiani|Siciliano, Enzo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Siciliano, Enzo]] Gustav Klimt 4130 66211 2006-11-10T02:41:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gustav Klimt''' (1862 – 1918), pittore austriaco *Chi vuole sapere di più su di me, cioè sull'artista, l'unico che vale la pena di conoscere, osservi attentamente i miei dipinti per rintracciarvi chi sono e cosa voglio. *Nessun settore della [[vita]] è tanto esiguo e insignificante da non offrire spazio alle aspirazioni artistiche. {{NDR|dal discorso inaugurale della mostra dell'arte contemporanea austriaca del 1908}} *Sono bravo a dipingere e disegnare; lo credo io stesso e lo dicono anche gli altri. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori|Klimt, Gustav]] [[Categoria:Pittori austriaci|Klimt, Gustav]] [[pl:Gustav Klimt]] Categoria:Pittori austriaci 4131 40799 2006-05-07T09:24:28Z Dread83 47 Categoria che contiene citazioni di e su [[w:pittori celebri|pittori austriaci]] [[categoria:Pittori|Austriaci]] [[Categoria:Austriaci]] I Ching 4134 47256 2006-06-19T14:44:35Z Dread83 47 Il '''Libro dei mutamenti''' è uno tra i più vecchi testi classici Cinesi. *Perché darsi pensiero del [[futuro]]? A ogni discesa corrisponde una salita, a ogni monte una valle, a ogni tramonto un sole che nasce. La caducità è dunque un processo naturale che non deve scalfire il potere decisionale. *Un frutto deve putrefarsi per generare il seme che entra nella terra, producendo una nuova vita. Ed è così che la natura insegna che proprio dal culmine del negativo nasce l'inizio del positivo. Per questo la luce non potrà mai essere sconfitta dal buio. *Il fuoco nel lago: l'immagine della [[rivoluzione]]. *Vento sul lago: l'immagine della [[verità]] profonda. *Chi si adatta non si logora. {{wikipedia}} [[Categoria:Testi sacri]] Template:Commons 4135 41605 2006-05-14T16:15:32Z Dread83 47 <div class="noprint" style="clear: right; background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin: 0; margin-left: 1em; margin-top: 0px; margin-bottom: 5px; width: 252px; padding: 3px; text-align: left; float: right;"> <div style="float: left; margin-left:3px;"> [[Immagine:Commons-logo.svg|45px|Commons|]] </div> <div style="margin-left: 50px; margin-top: 13px; font-size:11px;">'''[[Commons:Pagina principale|Commons]]''' contiene file multimediali su: <div style="margin-left: 15px;">'''''[[Commons:{{{1}}}|{{PAGENAME}}]]'''''. </div> </div> </div><noinclude>[[Categoria:Template wikimedia]] [[de:Vorlage:Sisterlinks]] [[en:Template:Commons]] [[es:Plantilla:Commons]] [[fi:Malline:Commons]] [[fr:Modèle:Commons]] [[gl:Template:Commons]] [[hu:Sablon:Commons]] [[ja:Template:Commons]] [[la:Formula:Commons]] [[nl:Sjabloon:Sisterlinks]] [[no:Mal:Commons]] [[pt:Predefinição:Commons]] </noinclude> Assassini Nati - Natural Born Killers 4137 16883 2005-10-27T12:44:04Z Dread83 47 Assassini Nati - Natural Born Killers spostata a Assassini nati #REDIRECT [[Assassini nati]] Edward Abbey 4138 66212 2006-11-10T02:41:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edward Abbey''' (1927 – 1989), filosofo, saggista e romanziere statunitense. *La [[crescita]] fine a se stessa è l’ideologia delle cellule cancerose. {{da controllare|Priva di fonte}} *Dottrine fantastiche (come il [[cristianesimo]], l’[[islamismo]] o il [[marxismo]]) richiedono la fede unanime. Ma se qualcuno lancia dei dubbi sul credo di milioni, ecco che compaiono [[paura]] e [[odio]], camere a gas e di tortura, la forca, i lavori forzati e i reparti di psichiatria. {{da controllare|Priva di fonte}} *La violenza è americana quanto la torta di mele. {{da controllare|Priva di fonte}} *Un patriota deve sempre essere pronto a difendere il suo paese dal suo governo. {{da controllare|Priva di fonte}} [[Categoria:Anarchici|Abbey, Edward]] [[Categoria:Saggisti|Abbey, Edward]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Abbey, Edward]] [[de:Edward Abbey]] [[en:Edward Abbey]] [[fr:Edward Abbey]] [[lb:Edward Abbey]] [[pt:Edward Abbey]] Life of Brian 4139 16898 2005-10-27T15:08:47Z Dread83 47 Life of Brian spostata a Brian di Nazareth #REDIRECT [[Brian di Nazareth]] Template:Qotd/6novembre 4140 63306 2006-10-31T10:10:39Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a fortuna aiuta gli audaci.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Publio Virgilio Marone]] Template:Qotd/7novembre 4141 63273 2006-10-31T08:30:30Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>essuno può farvi sentire inferiore senza il vostro consenso.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Eleanor Roosevelt]] Lawrence Durrell 4142 37931 2006-04-08T19:30:14Z SunBot 318 standardizzazione interwiki '''Lawrence George Durrell''' (1912 – 1990), scrittore britannico. *La [[storia]] è l'ultima ripetizione del modo sbagliato di vivere, e comincerà di nuovo domani, se si muoverà da qui oggi. *Le nostre cattedrali sono come computer abbandonati; potrebbero essere usate come fabbriche di preghiera come accadeva in passato. *Un [[poema]] è ciò che accade quando un ansioso incontra un tecnico. *Le migliori lettere d'[[amore]] di una donna sono sempre scritte all'uomo che lei tradisce. *Non l'amore è cieco, ma la [[gelosia]]. (da ''Justine'') *Sto cercando di morire correttamente, ma è molto difficile, sapete. *La [[verità]] è la cosa che più si contraddice. *La verità scompare quando la si dice. *[[Viaggiare]] potrebbe essere una delle più forme più gratificanti dell'introspezione. [[Categoria:Scrittori britannici|Durrell, Lawrence]] [[de:Lawrence Durrell]] Norman Douglas 4143 66213 2006-11-10T02:41:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Norman Douglas 1935.jpg|thumb|right|200px|Norman Douglas]] '''George Norman Douglas''' (1868 – 1952), scrittore britannico. *Don Francesco era un pescatore di uomini e donne. Egli pescava in nome del Signore e per il divertimento che gli procurava farlo. Era un modo per tenersi in esercizio. *Molti, pensando di aver messo su casa, scoprono di non aver fatto che aprire una taverna per i propri amici. *Si possono riconoscere gli ideali di una nazione dalla sua [[pubblicità]]. *La [[scuola]] è una fabbrica di echi gestita dallo stato. *Per trovare un amico bisogna chiudere un occhio; per tenerlo due. *Non vale quasi mai la pena di essere offensivo. Non vale mai la pena di essere offensivo a metà. (da ''South Wind'') <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Scrittori britannici|Douglas, Norman]] [[en:Norman Douglas]] [[pt:Norman Douglas]] [[sl:Norman Douglas]] Emil Zátopek 4144 71942 2006-12-10T21:50:22Z Pierroz 1353 '''Emil Zátopek''' (1922 – 2000), atleta ceco, 4 volte medaglia d'oro olimpica nelle gare di fondo. *Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri. Se vuoi goderti una vera [[esperienza]] corri una maratona. *Un corridore deve correre con i sogni nel cuore, non con i soldi nel portafogli. *Alle volte la mia corsa assomigliava a quella di un cane pazzo. Non importavano lo stile o ciò che sembravo agli altri: c'erano dei record da battere. {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Zátopek, Emil]] Banana Yoshimoto 4145 64964 2006-11-08T13:16:36Z Homer 215 ha spostato [[Yoshimoto Banana]] a [[Banana Yoshimoto]] Pseudonimo di '''Mahoko Yoshimoto''' (1964 - vivente), scrittrice giapponese. *Il [[sonno]] viene come l'avanzare della marea. Opporsi è impossibile. (da ''Sonno Profondo'') *Blu scuro, è il colore della [[notte]] dove si concentrano e si bloccano i nostri occhi, le orecchie, le parole, tutto quanto. (da ''Sonno Profondo'') *La strada è sempre decisa, non però in senso fatalistico. Sono il nostro continuo respirare, gli sguardi, i giorni che si susseguono a deciderla naturalmente. (da ''Kitchen'') *Da ragazzina ero ossessionata dall'idea di non essere normale, ma quando ho visto le immagini dei film di [[Dario Argento]] ho sentito che mi veniva concessa la possibilità di stare al mondo. Sono numerosi i suoi sostenitori che, come me, dopo aver visto i suoi film hanno addirittura rinunciato all'idea di suicidarsi. *In ogni caso la [[felicità]] è sempre dietro l’angolo: la felicità arriva all’improvviso, indipendentemente dalla situazione e dalle circostanze, tanto da sembrare spietata […]. È imprevedibile come lo sono le [[onde]] e il [[tempo]]. I [[miracolo|miracoli]] sono sempre in attesa, senza far distinzione per nessuno. (da ''Ricordi di un vicolo cieco'') *L'[[Italia]] è un paese in cui riesco ad essere me stessa e a diventare contemporaneamente una persona dalle mille facce. Paese che accogli tutto, che aiuti la bellezza degli esseri umani a fiorire, fantastica Italia... *La [[solitudine]] è una condizione drammatica dei giovani, accentuata dall'inesperienza. Chi è giovane vive la solitudine come scacco e ne ha terrore. Per questo gli adolescenti cercano il branco, per superare la paura. *Mi piace usare parole straniere, soprattutto inglesi, ma non voglio che rovinino la mia fatica di scrivere nel più bel giapponese possibile, bello da leggere. *Nel flusso indefinito del tempo e degli stati d'animo, gran parte della storia è incisa nei sensi. E cose di nessuna importanza, insostituibili, ritornano così all'improvviso, in un caffè d'inverno. (da ''Kitchen'') *Pensai che la [[gentilezza]] disinteressata delle persone, le loro [[parola|parole]] spassionate, fossero come un abito di piume. Avvolta da quel tepore, finalmente libera dal peso che mi aveva oppresso fino a quel momento, la mia [[anima]] stava fluttuando nell'aria con grande [[gioia]]. (da ''L'abito di piume'') *Socchiudo gli occhi e riconosco il mio mondo […]. Poi dedico una preghiera a tutte le persone che a un certo punto si sono allontanate da me. Le persone con cui avrei potuto avere un rapporto diverso, e con le quali, invece, per qualche ragione non è andata bene. […] In questo mondo, a causa delle circostanze in cui li ho incontrati, tra me e loro le cose non hanno funzionato in nessun modo. Ma sento, ne sono certa, che da qualche parte, in un mondo profondo e lontatno, su una bellissima riva, ci sorridiamo, ci offriamo gentilezza, e trascorriamo insieme momenti felici. (da ''Ricordi di un vicolo cieco'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Amrita''=== Essendo un animale notturno, in genere vado a letto dopo lo spuntare dell'alba. E di regola non mi sveglio mai prima dell'una.<br /> Perciò quel giorno fu un caso eccezionale. Intendo il giorno in cui mi arrivò il primo pacco da Ryuichiro.<br /> Sì, quella mattina all'improvviso il mio fratellino entrò nella mia stanza sbattendo la porta e si mise a scuotermi con tutte le sue forze.<br /> "Svegliati, Sakumi, svegliati! È arrivato un pacco!"<br /> Sollevandomi a fatica, mormorai:<br /> "Cosa?".<br /> "C'è un pacco grandissimo per te!" {{NDR|Yoshimoto Banana - ''Amrita'' - Feltrinelli, traduzione a cura di Giorgio Amitrano}} ===''Honeymoon''=== Sin da piccola ho sempre amato il giardino di casa mia. Non era particolarmente grande, ma in rapporto alle dimensioni della casa ricopriva una superficie abbastanza ampia.<br /> Mia madre era appassionata di giardinaggio, così c'erano svariate piante dai frutti commestibili, pietre ornamentali disposte in forme complicate, e alberi che davano fiori in ogni stagione. Perciò il giardino aveva diverse facce.<br /> E in quel piccolo mondo c'erano molti posti dove potevo sentirmi a mio agio. Il giardino mi era molto caro, e da bambina mi sedevo o mi stendevo direttamente per terra con tutti i vestiti. Poi, diventata grande, quando avevo il tempo di sedermi in giardino, portavo sempre con me una stuoia da mettere sotto e qualcosa da bere. {{NDR|Yoshimoto Banana - ''Honeymoon'' - Feltrinelli, traduzione a cura di Giorgio Amitrano}} ===''Kitchen''=== Non c'è posto al mondo che io ami più della cucina.<br /> Non importa dove si trova, com'è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. Se possibile le preferisco funzionali e vissute. Magari con tantissimi strofinacci asciutti e puliti e le piastrelle bianche che scintillano.<br /> Anche le cucine incredibilmente sporche mi piacciono da morire.<br /> Mi piacciono col pavimento disseminato di pezzettini di verdura, così sporche che la suola delle pantofole diventa subito nera, e grandi, di una grandezza esagerata. Con un frigo enorme pieno di provviste che basterebbero tranquillamente per un intero inverno, un frigo imponente, al cui grande sportello metallico potermi appoggiare. E se per caso alzo gli occhi dal fornello schizzato di grasso o dai coltelli un po' arrugginiti, fuori le stelle che splendono tristi.<br /> Siamo rimaste solo io e la cucina. Mi sembra un po' meglio che pensare che sono rimasta proprio sola. {{NDR|Yoshimoto Banana - ''Kitchen'' - Feltrinelli, traduzione a cura di Giorgio Amitrano}} ===''Lucertola''=== In queste pagine la chiamerò Lucertola.<br /> Non per il piccolo tatuaggio a forma di lucertola che ha all'interno della coscia.<br /> Ha occhi neri e tondi. Occhi da rettile, impenetrabili.<br /> Fisicamente è minuta, ed è fredda in ogni parte del corpo. È sempre così fredda che vorrei avere mani abbastanza grandi per avvolgerla tutta. Non sarebbe come tenere tra le mani un uccellino o un coniglietto. La sentirei strisciare lungo il palmo con i suoi piedi appuntiti un po' alieni facendomi il solletico, e se provassi a guardare vedrei guizzare una piccola lingua rossa e nei suoi occhi simili a biglie di vetro ci sarebbe riflesso il mio viso triste che sembra chiedere qualcosa da amare.<br /> Mi dà la sensazione di una creatura così. {{NDR|Yoshimoto Banana - ''Lucertola'' - Feltrinelli, traduzione a cura di Giorgio Amitrano}} ===''L'ultima amante di Hachiko''=== Non che odiassi particolarmente la vita, eppure la visuale che si rifletteva nei miei occhi era sempre lontana e sfumata come in un sogno. Percepivo le cose in modo innaturale, estremamente vicine o remote.<br /> In quel periodo, l'unica persona che nel mio mondo riuscisse a vedere a colori, l'unica che parlasse una lingua che le mie orecchie erano in grado di decifrare senza fatica, era Hachi.<br /> Pertanto, i momenti che trascorrevo in sua compagnia nell'arco della giornata erano anche gli unici in cui riuscivo a stare con me stessa. {{NDR|Yoshimoto Banana - ''L'ultima amante di Hachiko'' - Feltrinelli, traduzione a cura di Alessandro Giovanni Gerevini}} ===''Sly''=== Ricordo stranamente bene quel pomeriggio. Il giorno dopo la festa a casa di Takashi.<br /> Il tempo era sereno e dalla finestra si vedevano il cielo azzurro e la luce. In un soggiorno, buio rispetto all'esterno, qualcosa era nato tra di noi segnando nello stesso istante l'inizio e la fine di un periodo.<br /> Ricordo bene che anche se partecipavo alla conversazione, il mio animo errava e fissava i raggi del sole che danzavano al di là della finestra della cucina nello stesso modo in cui si osservano degli esseri animati.<br /> Questa è la storia da me vissuta di un viaggio durato una decina di giorni soltanto. Un viaggio che, proprio come mi aspettavo, non aveva portato alla conclusione di niente e non aveva goduto di slanci particolari. {{NDR|Yoshimoto Banana - ''Sly'' - Feltrinelli, traduzione a cura di Alessandro Giovanni Gerevini}} ===''Tsugumi''=== Senza dubbio Tsugumi era una ragazza impossibile.<br /> Ho lasciato il mio tranquillo paesino, in cui si vive di pesca e di turismo, e sono venuta a Tokyo per frequentare l'università. Anche le giornate che trascorro qui sono molto divertenti. Mi chiamo Shirakawa Maria. Maria, proprio come la Madonna.<br /> Però non mi sento affatto una santa. Ma nonostante questo, chissà perché, quando i miei nuovi amici parlano di me, non ce n'è uno che non dica che sono "generosa", o "serena".<br /> Se proprio devo dire come mi vedo io, credo di essere una semplice ragazza in carne e ossa, per di più con poca pazienza. {{NDR|Yoshimoto Banana - ''Tsugumi'' - Feltrinelli, traduzione a cura di Alessandro Giovanni Gerevini}} ==Bibliografia== *Yoshimoto Banana - ''Kitchen'' (1991), Feltrinelli, traduzione a cura di Giorgio Amitrano. *Yoshimoto Banana - ''Sonno profondo'' (1994), Feltrinelli, traduzione a cura di Giorgio Amitrano e Alessandro Giovanni Gerevini. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.yoshimotobanana.com/ Sito ufficiale] *[http://www.librialice.it/cafeletterario/interviste/banana.html Intervista] *[http://www.librialice.it/cafeletterario/082/cafelib.htm Presentazione e incipit di "Sly"] {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} [[Categoria:Scrittori giapponesi|Banana, Yoshimoto]] Proverbi yiddish 4146 56173 2006-09-04T12:05:32Z Hubert22 253 +en *Colui che dona smorza il [[fuoco]] dell'ambizione di ricchezza. *[[Dio]] ama il povero, ma aiuta il ricco. *È più facile guadagnare [[soldi]] che conservarli. *L'imbecille cade sulla schiena e si sbuccia il naso. *La ragazza che non sa ballare, dice che l'orchestra non sa suonare. *Se Dio vivesse sulla terra, la gente gli spaccherebbe le finestre. *Se hai soldi in tasca, sei bello, intelligente e canti anche bene. *Se il [[destino]] di un [[uomo]] è annegare, annegherà anche in un bicchier d'[[acqua]]. *Sulla porta del successo troverai due scritte: ENTRATA e USCITA. *Un grammo di [[fortuna]] vale più di una libbra d'oro. [[Categoria:Proverbi| yiddish]] [[bg:Еврейски пословици и поговорки]] [[bs:Jevrejske poslovice]] [[de:Jiddische Sprichwörter]] [[en:Yiddish proverbs]] [[he:פתגמים אידיים]] [[hu:Zsidó közmondások]] [[pt:Provérbios judaicos]] Corrado Mantoni 4149 59966 2006-09-29T09:08:55Z Homer 215 +1 '''Corrado Mantoni''' (1924 – 1999), è stato un presentatore televisivo italiano. *''E se c’è stato uno scemo del paese <br/>Oh! M’ha insegnato, non sapete quanto, <br/>a sorridere e a non aver pretese.'' *La stessa [[vita]] è un attimo fuggente. Ma sto filosofeggiando. Ognuno di noi dovrebbe farsi un esame di coscienza e non dirsi 'sono bravo' a meno di non essere un [[Charlie Chaplin]], un [[Roberto Rossellini]], un [[Vittorio De Sica]]: pochi di noi possono lasciare un segno nella vita dello spettacolo come per esempio ha fatto Ettore Petrolini, che continua ad aleggiare su ciascuno di noi che conduciamo o scriviamo programmi. Penso che se dall'aldilà vedessi scritto 'Via Corrado Mantoni', su una strada, mi verrebbe da ridere perché credo che passato il mio momento la gente se ne scorderà. (da ''La Stampa'', 26 ottobre 1997) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Mantoni, Corrado]] Goethe 4151 16946 2005-10-28T16:13:30Z Twice25 9 redirect #redirect [[Johann Wolfgang von Goethe]] Walt Disney 4152 67708 2006-11-11T17:11:35Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/85.18.14.4|85.18.14.4]] ([[User talk:85.18.14.4|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] '''Walter Elias Disney''' (1901 – 1966), autore di fumetti e di cinema d'animazione americano. [[Image:Walt disney portrait.jpg|right|200px|thumb|Walt Disney]] *''You can dream it, you can do it.'' **Se puoi sognarlo, puoi farlo. *''I love Mickey Mouse more than any woman I've ever known.'' **Io amo Topolino più di qualsiasi [[donna]] che ho mai conosciuto. *''I only hope that we don't lose sight of one thing – that it was all started by a mouse.'' **Spero soltanto che non ci dimentichiamo di una cosa – che era tutto cominciato da un topo. *''A man should never neglect his family for business.'' **Un [[uomo]] non dovrebbe mai trascurare la sua [[famiglia]] per gli affari. *''Laughter is America's most important export.'' **La risata è la più importante esportazione d'America. *''Never forget that it all started with a mouse.'' **Non dimenticarti mai che tutto cominciò con un topo. {{wikipedia}} [[Categoria:Imprenditori|Disney, Walt]] [[Categoria:Autori di fumetti|Disney, Walt]] Joe R. Lansdale 4153 66216 2006-11-10T02:42:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joe Richard Harold Lansdale''' (1951 – vivente), scrittore statunitense. *Il Texas è uno stato mentale. *La letteratura non deve risolvere i problemi, semmai {{NDR|deve}} segnalarli... Consciamente o no, uno scrittore coglie i segni e intuisce i tempi che verranno. (in una intervista al magazine ''XL'', ottobre 2005) *Sono stato poco conosciuto all'inizio perché gli editori non ruscivano a classificarmi. Gli editori preferiscono libri facilmente "etichettabili" negli scaffali delle librerie. *Pare che oggi sia di moda essere Gay e repubblicano o nero e repubblicano. *Io sono un osservatore delle persone, di come parlano, di come si muovono e direi che tutto questo serve a dare spessore ai miei personaggi. *Ho iniziato a scrivere all'età di 9 anni e praticare le arti marziali a 12, la mia vita è sempre stata pervasa da queste discipline tanto che sono 42 anni che le insegno; direi che mi hanno insegnato ad avere fiducia in me stesso, a trovare il coraggio di fare certe cose: mi hanno dato il coraggio per scrivere certe cose, mi aiutano a scrivere quello che mi piace raccontare. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * [http://www.latelanera.com/interviste/interviste.asp?id=46 Intervista a Joe R. Lansdale] {{crediti|http://www.latelanera.com|Latelanera}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Lansdale]] Frank Herbert 4155 66217 2006-11-10T02:42:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Frank Patrick Herbert''' (1920 – 1986), scrittore statunitense. *Il genio? Pazzia con metodo. *Molto di ciò che finora è andato sotto il nome di [[religione]] conteneva in sé un atteggiamento d'inconscia ostilità verso la vita. La vera religione deve insegnare che la vita è colma di gioie che rallegrano l'occhio di Dio, e che la conoscenza senza l'azione è vuota. Ciascuno deve accorgersi che l'insegnamento di una religione solo per mezzo di regole ed esempi altrui è un imbroglio. Un insegnamento giusto e corretto si riconosce facilmente. S'intuisce subito, perché risveglia in te una sensazione di qualcosa che hai sempre conosciuto. (da ''Dune'') ==[[:Categoria:Opere letterarie|Opere]]== {{wikipedia}} *''[[Dune]]'' [[Categoria:Scrittori statunitensi|Herbert, Frank]] Categoria:Filosofi russi 4161 72517 2006-12-14T19:40:28Z Nemo 823 [[Categoria:Filosofi| russi]] [[Categoria:Russi| Filosofi]] Categoria:Scrittori polacchi 4162 34402 2006-03-08T15:21:27Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità polacca. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori polacchi}} [[categoria:scrittori| Polacchi]] Scozia 4163 46740 2006-06-15T17:05:44Z Aspasia 447 Aforismi sulla '''Scozia''' e gli scozzesi. *Il grande beneficio degli scozzesi è che sono gli unici europei civilizzati identificabili come la razza che non ha avuto la sfortuna di avere un governo. ([[Nicholas Fairbairn]]) *La lealtà è una virtù così noiosa! Veniva praticata soprattutto dagli scozzesi, come la parsimonia e l'osservanza della festa del Sabbath. ([[Agatha Christie]]) {{stub}} [[Categoria:Regno Unito]] Categoria:Paesi 4164 61944 2006-10-21T23:37:00Z Nemo 823 [[Categoria:Luoghi| Paesi]] America 4165 17006 2005-10-29T11:59:03Z Dread83 47 America spostata a Stati Uniti d'America #REDIRECT [[Stati Uniti d'America]] Stati Uniti 4166 17010 2005-10-29T12:00:51Z Dread83 47 #REDIRECT [[Stati Uniti d'America]] USA 4167 17011 2005-10-29T12:01:39Z Dread83 47 #REDIRECT [[Stati Uniti d'America]] Halloween 4168 67645 2006-11-11T10:37:55Z Homer 215 wlink [[Immagine:Halloween.JPG|thumb|left|250px|'''[[w:Jack-o'-lantern|Jack-o'-lantern]]''', una zucca illuminata, è il simbolo di Halloween]] *Venite con me / È la festa di Ognissanti / Faremo tremare tutti quanti. / Gli [[scherzo|scherzi]], stavolta / son giustificati / le risa e i lazzi perfino aumentati. (Da una cartolina di Halloween del XIX secolo) <br style="clear-both;"> {{wikipedia|Halloween|Halloween}} {{wikipedia|Jack-o'-lantern|Jack-o'-lantern}} [[categoria:Argomenti]] Usa 4169 17013 2005-10-29T12:02:27Z Dread83 47 #REDIRECT [[Stati Uniti d'America]] Americani 4170 17015 2005-10-29T12:03:43Z Dread83 47 #REDIRECT [[Stati Uniti d'America]] Statunitensi 4171 17018 2005-10-29T12:06:41Z Dread83 47 #REDIRECT [[Stati Uniti d'America]] Theodor Wiesengrund Adorno 4172 17022 2005-10-29T12:14:39Z Dread83 47 #REDIRECT [[Theodor Adorno]] Lucio Afranio 4173 46776 2006-06-15T19:19:07Z Homer 215 '''Lucio Afranio''' (II secolo), poeta latino. *Se non hai tu per primo rispetto per te, nessuno può averne per te. *Afranio, autore di togate, nella togata che s'intitola ''Compitalia'' rispondendo non sfacciatamente a chi l'accusava di avere tratto molto da [[Menandro]], dice: «Lo ammetto, ho preso non solo da lui, ma da chiunque aveva qualcosa che mi andasse bene, che pensavo di non poter fare meglio, anche dal poeta latino {{NDR| [[Terenzio]] }}.» ==Citazioni su Lucio Accio== *Afranio certo lo preferisce a tutti gli autori comici, scrivendo nei ''Compitalia'': «Diranno forse che qualcuno v'è paragonabile a Terenzio?» ([[Svetonio]] in ''Vita di [[Publio Terenzio Afro|Terenzio]]'') {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti|Afranio]] Robert Altman 4174 68803 2006-11-21T20:29:19Z 82.56.126.192 {{Oscar|Premio Oscar alla carriera '''(2006)'''}} '''Robert Altman''' (1925 – 2006), regista statunitense. *Dopo tutto, cos'è un culto? Si può definire come un numero non sufficiente di persone per fare una minoranza. {{Intestazione|''L'Unità'', a cura di Alberto Crespi, 12 febbraio 2006}} *Smetterò di lavorare quando mi chiuderanno in una cassa e mi ficcheranno sotto terra. *Ormai la [[politica]] è così sovraesposta ai media che nessuno ha detto nei film cose che non avrebbe potuto ripetere, uguali, a un telegiornale. *Io credo che, quando il cittadino medio presta attenzione al peso mediatico degli uomini politici, la politica sia nei guai. Mescolare politica e [[spettacolo]] è molto pericoloso. La gente si confonde. Voglio dire: io, come uomo di spettacolo, non voglio diventare un politico, ma vedo molti politici che vogliono diventare uomini di spettacolo! Mi sembra che nel mondo ci sia una sorta di epidemia: tutti vogliono comunicare per immagini. *[[Dwight David Eisenhower|Eisenhower]] ha dato il via a [[Richard Nixon|Nixon]] che poi ha dato il via a [[Ronald Reagan|Reagan]] che poi ha dato il via ai [[George Bush|Bush]]… È sempre la stessa gang. *Ogni giorno mi chiedo perché gli americani abbiano votato [[George Walker Bush|Bush junior]] una seconda volta e non ho ancora trovato la risposta. Il fatto che Bush non possa essere più candidato nel 2008 è l'unico pensiero piacevole in questo momento: ma temo che i Repubblicani sapranno trovare un tizio anche peggiore di lui. La politica non è come il cinema, spesso vincono i "cattivi". {{wikipedia}} [[Categoria:Registi statunitensi|Altman]] [[Categoria:Premi Oscar|Altman]] John Donne 4175 73122 2006-12-18T23:19:44Z Nemo 823 <div style="float:right; width:30%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px; margin-bottom:15px; text-align:center"> '''Nessun uomo è un'isola,''' <br> completo in sé stesso;<br> ogni uomo è un pezzo del continente,<br> una parte del tutto.<br><br> Se anche solo una zolla<br> venisse lavata via dal mare,<br> l'Europa ne sarebbe diminuita,<br> come se le mancasse un promontorio,<br> come se venisse a mancare<br> una dimora di amici tuoi,<br> o la tua stessa casa.<br><br> La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce,<br> perché io sono parte dell'umanità.<br> E dunque non chiedere mai<br> per chi suona la campana:<br> suona per te.<br> </div> '''John Donne''' (1572 – 1631), religioso e poeta inglese. *Ma venga pure la cattiva sorte / le aggiungeremo la nostra [[forza]] / le insegneremo l'[[arte]]... (da ''Canzone'') *Non c'è nulla di quanto [[Dio]] ha fondato su una causa naturale costante, e che perciò avviene ogni giorno, che non ci sembrerebbe un miracolo degno di ammirazione se avvenisse una sola volta. (da ''Sermone del giorno di Pasqua, 25 marzo 1627'') *Debole quell'amore di cui più forte è la paura, / e non è tutto spirito limpido e valoroso / se è misto di timore, di pudore, di onore. / Forse, come le torce che debbono esser pronte / sono accese e rispente, così tu tratti me. / Venisti per accendermi, vai per venire. Ed io / sognerò nuovamente / quella speranza, ma per non morire. (da ''Il sogno'') *Non essere parte di qualcosa, significa essere niente. *L'umiliazione è l'inizio della beatificazione. *Per amor di Dio stai zitta, e lasciami amare. *Perché l'amor controlla amor d'ogni altra vista / E fa di una stanzetta un universo. *Lei è tutti gli stati, tutti i principi, io, / Niente altro è. / I principi non fanno altro che imitarci. *Il grande capolavoro della natura, l'elefante; l'unica creatura gigantesca e innocua. *Disdegno Dio e i Suoi angeli per il ronzio di una mosca, per il baccano di una carrozza, per il cigolio di una porta. *Questa è la mezzanotte dell'anno, e del giorno. *Morte non essere superba, anche se molti ti hanno chiamata / Terribile e potente, perché, tu non lo sei, / Perché, quelli che tu decidi, tu li abbatti / Non morire, povera morte. *Dopo un breve sonno, vegliamo in eterno, / E la morte non sarà più: [[morte]], tu morirai. *Quando un [[uomo]] muore, un capitolo non viene strappato dal libro, ma viene tradotto in una lingua migliore. *Tu mi hai fatto, e dovrà perire dunque la tua opera? *Io sono un piccolo [[mondo]] fatto abilmente / Di elementi e uno spirito angelico. *Non faccio nulla contro me stesso, eppure sono il mio carnefice. *''Death, thou shalt die!'' Morte, tu devi morire! (da ''Morte non essere orgogliosa'') {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti britannici|Donne]] Freak Antoni 4176 17039 2005-10-29T17:48:08Z Dread83 47 #REDIRECT [[Roberto "Freak" Antoni]] MediaWiki:Categories1 4177 move=sysop:edit=sysop 17046 2005-10-29T18:00:20Z Dread83 47 Categorie MediaWiki:Redirectpagesub 4178 move=sysop:edit=sysop 17047 2005-10-29T18:02:10Z Dread83 47 Pagina di reindirizzamento MediaWiki:Redirectingto 4179 17048 2005-10-29T18:03:31Z Dread83 47 Reindirizzamento a [[$1]]... MediaWiki:Searchnumber 4180 move=sysop:edit=sysop 17049 2005-10-29T18:05:11Z Dread83 47 <strong>Risultati $1-$2 di $3</strong> MediaWiki:Searchsize 4181 17050 2005-10-29T18:09:01Z Dread83 47 $1KB ($2 parole) MediaWiki:Searchscore 4182 move=sysop:edit=sysop 17051 2005-10-29T18:10:10Z Dread83 47 Pertinenza: $1 MediaWiki:Searchprev 4183 move=sysop:edit=sysop 25760 2006-01-19T16:23:02Z Dread83 47 &#x00AB; <span style='font-size: small'>Precedente</span> MediaWiki:Searchnext 4184 move=sysop:edit=sysop 17053 2005-10-29T18:13:21Z Dread83 47 <span style='font-size: small'>Successivo</span> &#x00BB; MediaWiki:Searchnearmatches 4185 move=sysop:edit=sysop 17054 2005-10-29T18:15:51Z Dread83 47 <b>Queste pagine hanno un titolo simile a quella da te cercata:</b> MediaWiki:Searchdidyoumean 4186 move=sysop:edit=sysop 17055 2005-10-29T18:17:22Z Dread83 47 Intendevi "<a href="$1">$2</a>"? MediaWiki:Renameuserlogpagetext 4187 move=sysop:edit=sysop 17056 2005-10-29T18:18:08Z Dread83 47 Questo è il log delle ridenominazioni utente MediaWiki:Renameuserlog 4188 move=sysop:edit=sysop 17057 2005-10-29T18:19:17Z Dread83 47 Ridenominato l'utente "[[Utente:$1|$1]]" (che ha $3 edits) in "[[Utente:$2|$2]]" Arnobio 4189 69563 2006-11-28T20:42:47Z Nemo 823 '''Arnobio''' (255 circa – 327 circa), apologista cristiano. *Pur non conoscendo veramente nulla, tuttavia inganniamo noi stessi e, illudendoci di sapere, ci esaltiamo rigonfi di orgoglio. *Quel che si rimanda non è perduto. *Tutto accade per volontà di [[Dio]], e nulla senza il suo consenso può nell'universo prodursi o venir meno. {{wikipedia}} [[Categoria:Storici antichi|Arnobio]] [[Categoria:Filosofi latini|Arnobio]] [[Categoria:Scrittori latini|Arnobio]] Marco Aurelio Antonino 4190 17061 2005-10-29T18:39:55Z Dread83 47 #REDIRECT [[Marco Aurelio]] Bacchilide 4192 61250 2006-10-13T23:01:19Z Homer 215 {{wikipedia}} '''Bacchilide''' (516 A.c. – 451 A.c.), poeta greco. *La [[morte]] che si vede arrivare è la più terribile *Breve è la [[vita]] umana, e la [[speranza]] la sua rovina! *Immensa è la potenza del [[denaro]]: nobilita anche il piùù inutile degli uomini. *I poeti dipendono l'uno dall'altro sia nel passato che nel presente. Non è facile trovare la via di carmi non ancora cantati. *Le belle gesta sempre esalta il [[tempo]] che tutto cancella. *L'uomo non conosce la vera [[felicità|gioia]] perché desidera sempre ciò che non ha. *A tutti impone il demone, a chi uno a chi un altro, dolori. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti greci]] Claudio Baglioni 4193 73060 2006-12-18T13:06:11Z 130.251.5.15 /* ''Viaggiatore sulla coda del tempo (1999)'' */ ===''Questo piccolo grande amore (1972)''=== *''[[Amore]] mio, ma che gli hai fatto tu a quest'aria che respiro e come fai a starmi dentro ogni pensiero...giuralo ancora che tu esisti per davvero'' ===''Solo (1977)''=== *''Quell'Aprile si incendiò, al cielo mi donai: Gagarin figlio dell'umanità. E la [[terra]] restò giù,più piccola che mai, io la guardai, non me lo perdonò'' ===''Avrai (1982)''=== *''Avrai una radio per sentire che la [[guerra]] è finita'' ===''La vita è adesso (1985)''=== *''E non lasciare andare un giorno per ritrovar te stesso, figlio di un [[cielo]] così bello, perché la [[vita]] è adesso...'' *''Tutti ci guardiamo intorno, e ci chiediamo se questo è un nuovo giorno o un giorno nuovo'' *''In questo stesso istante tra la California e il Giappone c'è chi inventerà il futuro'' *''Anche chi dorme in un angolo pulcioso, coperto dai giornali, le mani a cuscino, ha avuto un letto bianco da scalare e un filo di luce accesa dalla stanza accanto'' *''Anche quei pazzi che hanno sparato alle persone bucandole come biglietti da annullare, hanno pensato che i morti li coprissero perché non prendessero freddo e il sonno fosse lieve'' *''Domattina mi alzerò un po' prima a far la fila allo sportello degli amori smarriti'' *''Se il tuo cuore avesse le finestre, io potrei saltarci dentro e farti trovare tutto a pezzi al tuo rientro'' ===''Assolo (1986)''=== *''Il [[sogno]] è un vento che abbiamo stretto fra le mani'' ===''Oltre (1990)''=== *''Una storia va a puttane, sapessi andarci io.'' *''I suoi capelli alghe nel [[mare]], i suoi occhi olive dolci e mandorle amare'' *''Il giorno cammina ancora sulle tegole del cielo e sembra non sedersi mai'' *''A un passo dalla vita muoiono conchiglie, e nelle orecchie ancora il mare'' *''Tienanmen, tieni a mente'' *''Le donne si tolgono i peccati con lo smacchiatore'' *''Ogni giorno siamo dietro ad una cassa a dare il resto e poi sorridere'' *''Noi non vogliamo andare in [[paradiso]] se lì non si vede il mare'' ===''Io sono qui (1995)''=== *''Un mattone vuole esser casa, un mattino divenire [[chiesa]]'' *''Ma perché hai dato un po' di te a ognuna delle altre [[donna|donne]]?'' *''Un minuto di raccoglimento, oggi si è spento un sogno'' *''Chiama la polizia, che ho appena fatto fuori la tua bella allegria'' *''Il [[passato]] non passò per niente, il [[futuro]] non fu neanche dopo, il [[presente]] è sempre assente'' *''Il mio morale è cosi basso che si sta impiccando ad un bonsai'' ===''Viaggiatore sulla coda del tempo (1999)''=== *''Non si va mai così lontano e mai via di qua come quando non si sa bene dove si va'' *''Ciò che hai davanti è di più di quello che hai avuto già, anche se quello che hai avuto sempre davanti sta'' *''Il mio punto esclamativo piegò la schiena come un'ansa, e interrogativo diventò'' *''Se anche tu vedi la stessa [[luna]] non siamo poi così lontani'' *''Si muore tra un avvio e un rinvio'' ===''Sono io – l'uomo della storia accanto (2003)''=== *''Quando non si crede più in niente finisce che si crede a tutto'' *''Fa' che il tuo prossimo sia non soltanto chi ti è accanto, ma anche il prossimo che verrà qui'' *''Mi sento così giù di corda che chiedo scusa anche se acciacco una merda'' *''E' il bagliore di alcuni attimi, è l'errore di mille secoli e per sempre è l'[[amore]]'' *''E' meglio amare e perdere che vincere e non amare mai'' *''C'è più tra zero e uno che non tra uno e cento'' *''Fa' che il viaggio di un uomo non sia la bugia di una meta, ma la verità della strada che è lunga e segreta'' ===''Crescendo e Cercando (2004)''=== *''Io non chiedo un po' più di pane, ma che tu lo mangi insieme a me'' ==='''Scritti Vari'''=== *''C'è qualcosa in noi che può essere [[angelo]] o demone. E' il bisogno d'[[infinito]], un bisogno d'infinito che colora ogni cosa'' *''Ogni uomo ha il tempo che si merita'' *''Veniamo dal [[mare]] e siamo in gran parte mare. Abbiamo il mare dentro e possiamo andare dentro il mare. Se è vero che la montagna indica e avvicina all'infinito, il mare ne è lo specchio e, dunque, la prova che l'infinito esiste'' *''Fame di [[vita]]. L'unica energia con la quale speriamo di riuscire a uccidere la morte'' *''Le parole sono probabilmente la forma migliore che siamo riusciti a dare all'aria'' *''L'amore è l’energia più grande che l’uomo sia in grado di produrre, il [[miracolo]] che lo rende capace di miracoli'' *''Lampedusa non è una zattera rocciosa alla fonda in un tratto di mare più vicino all’Africa che all’Europa. E’ un quartiere di Bruxelles'' *''A volte, più che di un mondo nuovo, c'è bisogno di occhi nuovi per guardare il mondo'' *''Il [[cielo]] è un vecchio pazzo che suona un violino'' *''Ho sempre pensato al tempo come a un contenitore e all'uomo come al suo contenuto'' *''Un [[uomo]] che non ha di che nutrirsi non può chiamarsi uomo'' *''Diversità e molteplicità rappresentano una ricchezza e non un costo, un più e non un meno, la soluzione e non il problema'' *''Nessun uomo può essere un'isola. Ogni respiro dev'essere un uomo'' *''La [[pace]] si conquista, la guerra è conquista. La pace è progetto, la guerra è rigetto'' {{wikipedia}} [[Categoria:Cantautori|Baglioni, Claudio]] [[Categoria:Cantanti italiani|Baglioni, Claudio]] [[Categoria:Musicisti|Baglioni, Claudio]] Michail Aleksandrovic Bakunin 4194 17067 2005-10-29T18:54:40Z Dread83 47 #REDIRECT [[Michail Bakunin]] Cagliostro 4195 66222 2006-11-10T02:43:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alessandro di Cagliostro''', al secolo '''Giuseppe Balsamo''' (1743 – 1795), avventuriero, massone ed alchimista. [[Image:Alessandro Cagliostro.jpg|thumb|left|200px|Cagliostro]] *Io non sono di nessuna epoca e di nessun luogo: al di fuori del [[tempo]] e dello spazio, il mio essere spirituale vive la sua eterna esistenza. ==Citazioni su Cagliostro== *Un miscuglio d'ingenuità e impostura, genio e ciarlataneria, misticismo e sregolatezza. ([[Roberto Gervaso]], da ''Il grande mago'', Rizzoli) {{wikipedia}} [[Categoria:Alchimisti]] Giuseppe Balsamo 4196 17070 2005-10-29T19:00:24Z Dread83 47 #REDIRECT [[Cagliostro]] Categoria:Alchimisti 4197 40526 2006-05-05T12:22:21Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Alchemist]] Carlo Pedersoli 4199 17077 2005-10-29T19:24:06Z Dread83 47 #REDIRECT [[Bud Spencer]] MediaWiki:Mostlinkedcategories 4201 move=sysop:edit=sysop 17110 2005-10-30T11:40:07Z Dread83 47 Categorie più richiamate MediaWiki:Crossnamespacelinks 4202 move=sysop:edit=sysop 34683 2006-03-11T11:51:35Z Dread83 47 Collegamenti fra i namespace Aiuto:Glossario 4203 71105 2006-12-03T23:55:31Z Nemo 823 /* Sandbox */ Questa pagina di aiuto è un glossario dei termini gergali utilizzati su [[Wikiquote]] con significati '''speciali'''. <br> Se incontri dei termini che non capisci, scrivilo nella [[Discussioni Aiuto:Glossario|pagina di discussione]]; qualcuno penserà a compilare la relativa definizione.<br> __NOTOC__ {{Template:Indice}} ==A== ====Admin==== :Abbreviazione per [[#Amministratore|amministratore]]. ====Amministratore==== :Un [[#Utente|utente]] che può accedere a funzioni del software precluse ad altri utenti. Può proteggere dalla scrittura le [[#Pagina|pagine]] quando necessario, toglierne il blocco o cancellarle. Può recuperare [[Speciale:Undelete|pagine o revisioni cancellate]], può mettere al [[#Ban|bando]] altri utenti, o consentirne l'accesso se già bloccati. Può modificare i [[Speciale:Allmessages|messaggi di sistema]]. :Vedi -> [[Wikiquote:Amministratori]]. ==== Anteprima ==== :È la visualizzazione preliminare di una pagina che si sta modificando, ottenibile col pulsante di comando "Visualizza anteprima". È consigliabile usarla sempre prima di "salvare" la pagina, per scoprire meglio eventuali [[#Orrori di stumpa|"orrori di stumpa"]] o rendersi conto di frasi poco "fluenti". ====Articolo==== :Vedi -> [[Aiuto:Glossario#Voce|Voce]]. ==B== ==== Ban / Bannare ==== :Termine inglese per ''divieto di ingresso''; un [[#Utente|utente]] è ''bannato'' quando il software, dietro comando di un [[#Amministratore|admin]], gli impedisce di modificare le pagine (perché ha [[#Vandalismo|vandalizzato]] troppe pagine, insulta la gente, ecc.). Se si tratta di un utente collegato in maniera anonima (cioè senza effettuare il [[#Log in|Log in]]) è possibile intervenire con il blocco del suo [[#Indirizzo IP|Indirizzo IP]]. ====Bar==== :In Wikiquote, luogo informale di dibattito e scambio di opinioni su temi non ''[[#Off topic|off topic]]''. :Vedi -> [[Wikiquote:Bar]]. ====Bot==== :Viene dalla parola ''Ro'''bot'''''. Nell'ambito di Wikiquote il termine si riferisce a dei programmi per la manutenzione o creazione in automatico delle [[#Pagina|pagine]]. ====Burocrate==== :Un [[#Amministratore|amministratore]] che ha i privilegi di creare altri amministratori, ma non di revocarli. :Vedi ->[[Wikiquote:Amministratori]]. ==C== ==== Caption ==== :Con questo termine ci si riferisce alla didascalia - in testo non alternativo ma evidente - che accompagna le immagini presenti su Wikiquote. La caption può contenere al suo interno [[aiuto:link|link]] che rimandino ad altre voci dell'enciclopedia per favorire un approfondimento. Nella pagina di upload la didascalia o caption può essere inserita nella casella '''Sommario'''. : Vedi -> [[Aiuto:Markup immagini]] ====Categoria==== :Una pagina speciale che contiene un elenco di altre pagine. :Vedi -> [[Wikiquote:Categorie]]. ====CEST==== :'''C'''entral '''E'''uropean '''S'''ummer '''T'''ime (''Orario estivo dell'Europa Centrale''). Corrisponde all'orario UTC (''Coordinated Universal Time'') + 2 ore (Ora legale). ====CET==== :'''C'''entral '''E'''uropean '''T'''ime (''Orario dell'Europa Centrale''). Corrisponde all'orario UTC (''Coordinated Universal Time'') + 1 ora (Ora solare). ==== Conflitto di edizione ==== :Su Wikiquote si verifica quando due [[#Utente|utenti]] salvano in maniera quasi contemporanea la [[Wikiquote:come modificare una pagina|modifica di una pagina]]. :Vedi -> [[Wikiquote:Conflitto di edizione]] ====Copyleft==== :Licenza libera sul diritto d'autore (vedi ad esempio: [[#GFDL|GFDL]] e [[#GPL|GPL]]) ====Copyright==== :Forma di garanzia, in uso specialmente nei paesi anglosassoni, del [[#Diritto d'autore|diritto d'autore]] ====Cronologia==== :Sinonimo di '''storia''' dei cambiamenti che una pagina ha subito. Consultare la cronologia di una pagina permette di seguire l'evoluzione della pagina stessa dalla creazione fino alla versione attuale. La cronologia permette anche di ritrovare una precedente versione della pagina da ripristinare in caso di [[#Vandalismo|vandalismi]]. ==D== ====Dead End Pages==== :Vedi -> [[#Pagine senza uscita|Pagine senza uscita]] ====Deletion log==== :Termine inglese per ''registro delle cancellazioni''; elenco delle [[#Pagina|pagine]] cancellate e di [[#Amministratore|chi]] le ha cancellate. ====Diritto d'autore==== :Corrisponde al [[#Copyright|copyright]] in uso nei paesi anglosassoni. ====Disambigua==== :La disambiguazione in Wikiquote è il processo di soluzione dei conflitti che si instaurano quando articoli su due o più argomenti diversi avrebbero lo stesso titolo naturale. :Vedi ->[[Wikiquote:Disambiguazione]]. ==== Discussione ==== Vedi -> [[#Pagine di discussione|Pagine di discussione]] ==E== ==== Edit ==== :Qualsiasi modifica di un articolo, pagina, discussione o altro. Nell'espressione "Minor edit" si escludono gli interventi di modifica esplicitamente identificati come minori dall'autore. <br /> :Il numero di ''Edit'' di un utente si può calcolare qui: [http://kohl.wikimedia.org/~kate/cgi-bin/count_edits http://kohl.wikimedia.org/~kate/cgi-bin/count_edits] :Vedi anche -> [[Aiuto:Come si modifica una pagina|Come si modifica una pagina]] ==== Edit war ==== :Termine mutuato dalla lingua inglese che sta a significare ''guerra di edizioni'' (editing). Su Wikiquote si verifica quando due o più [[Wikiquote:pagina utente|utenti]] modificano a più riprese delle [[Aiuto:Articolo|pagine]] - magari ricorrendo a frequenti [[#Rollback|rollback]] - nell'intento di ''imporre'' in maniera forzata la propria versione. :È fortemente sconsigliato e può portare ad un blocco da parte degli [[#Amministratore|amministratori]] della pagina controversa. ==F== ==== Format / Formattare ==== :Su Wikiquote indica, generalmente, il corretto uso della sintassi di composizione di un testo o di impaginazione di una immagine. Hanno necessità di un adeguato ''format'' gli articoli presenti sull'enciclopedia ancora da [[#Wikificare|wikificare]] (principalmente perché privi dei necessari [[#Link|link]] ipertestuali). :Vedi anche -> [[Aiuto:Come si modifica una pagina|Come si modifica una pagina]] e [[Aiuto:Tutorial/Formattazione]] ==G== ====GFDL==== :Acronimo inglese per ''Gnu Free Documentation License''; gli [[#Articoli|articoli]] di Wikiquote sono rilasciati sotto questa licenza. ====GPL==== :Acronimo inglese per ''General Public License''; Il software di Wikiquote è rilasciato sotto questa licenza. ==H== ====Homepage==== :Su Internet è la pagina di partenza di un sito web; su Wikiquote è rappresentata dalla [[pagina principale]]. ==I== ====IANAL==== :Acronimo dall'inglese <i>'''I''' '''A'''m '''N'''ot '''A''' '''L'''awyer</i> (''Non sono un avvocato''). Nel moderno e veloce linguaggio mutuato da internet è la (laconica) risposta di chi viene interpellato su un quesito legale a cui non sa dare risposta. ====Imagelist==== :Parola inglese per [[#Lista delle immagini|Lista delle immagini]]. ====IMHO==== :Abbreviazione di ''secondo il mio modesto parere'' (dall'inglese ''In My Humble Opinion''). ====IMO==== :Abbreviazione di ''secondo il mio parere'' (dall'inglese ''In My Opinion''). ==== Incipit ==== :È l'inizio di un [[#Articolo|articolo]]. Indica anche la ''tranche'' d'avvio (di varia lunghezza) di un qualsiasi componimento. ====Indice==== :Riassume il contenuto di una [[#P|pagina]] di Wikiquote. :Vedi anche -> [[#TOC|TOC]]. ====Interlink==== :Contrazione di ''[[Aiuto:Interlink|interlanguage link]]''; link ad altre Wikiquote di lingua diversa (in genere lo stesso [[#Articolo|Articolo]]). :Vedi -> [[Aiuto:Interlink]] ====Interwiki ==== :Link a pagine di altri progetti Wikimedia. '''Vedi anche:''' [[#Wikipedia|Wikipedia]], [[#Wikisource|Wikisource]], [[#Wiktionary|Wiktionary]]. :Vedi -> [[Aiuto:Interlink]] ==J== ====Jimbo==== :[[User:Jimbo Wales|Jimbo Wales]], presidente della Fondazione [[#Wikimedia|Wikimedia]]. ==L== ====Lavoro sporco==== :Su Wikiquote è quello non strettamente legato alla elaborazione di nuove voci ma ugualmente utile nell'economia dell'enciclopedia. :Vedi -> [[Wikiquote:Lavoro sporco]] ====Link==== :Parola inglese per ''catena, collegamento, legame''. Nell'ambito di Wikiquote è un termine che può generare equivoco poiché vi sono differenti tipi di [[Aiuto:Link|collegamenti]]. :Vedi -> [[#Wikilink|Wikilink]], [[#Interlink|Interlink]], [[#Interwiki|Interwiki]], [[#Link esterno|link esterno]] ====Link esterno==== :Collegamento (link) ad un sito esterno a Wikiquote. Viene realizzato con una sola parentesi quadra. :Vedi ->[[Wikiquote:Collegamenti esterni]] ====Lista delle immagini ==== :Una delle [[#Pagine speciali|pagine speciali]] con elencate tutte le immagini contenute nel database di Wikiquote italiana. :Vedi ->[[Speciale:Imagelist]]. ====Log in==== :Termine inglese per ''entrare''; inserire il proprio nome utente e password per identificarsi sul sito, utilizzando la maschera di [[Speciale:Userlogin|log in]] tramite la scritta '' '''Entra o crea nuovo accesso''' '' che compare in alto a destra su ogni pagina di Wikiquote. :In caso di difficoltà, vedi -> [[Wikiquote:Come registrarsi#Problemi di registrazione|Come registrarsi: problemi di registrazione]]. ====Log out==== :Termine inglese per ''uscire''; ridiventare anonimo. ==M== ====MediaWiki==== :Il software che fa funzionare Wikiquote e gli altri progetti collegati. ====Modifica minore==== :Modifica di una [[#Pagina|pagina]] che non inflenza significativamente il contenuto e che viene segnalata nella lista delle [[#Ultime modifiche|ultime modifiche]] ====Monobook.css==== :Foglio di stile per personalizzare l'aspetto di Wikiquote. :Vedi -> [[Wikiquote:Monobook.css]] ==N== ====Namespace==== :Termine inglese per ''parola chiave''. :Vedi -> [[Wikiquote:Namespace]] ====Netiquette==== :Insieme di regole di buona convivenza su internet. La versione per Wikiquotiani si chiama ''Wikiquette'' ([[#Wikiquette|Vedi]]) ====NPOV==== :Acronimo inglese per ''Neutral Point Of View''; punto di vista neutrale. Il NPOV è una delle filosofie portanti di Wikiquote. Tutti coloro che contribuiscono a Wikiquote devono cercare di rispettarla. :Vedi -> [[Aiuto:NPOV]] ==O== ====Off topic==== :Talvolta abbreviato in ''OT'', sta letteralmente per ''fuori argomento''. Su Wikiquote, le discussioni orientate in questo senso sono da evitare, tanto nelle singole discussioni quanto al ''[[#Bar|Bar]]''. ==== Orrori di stumpa ==== :Su Wikiquote sono, per forza di cose, quelli in cui inevitabilmente inciampano prima o poi i [[Wikiquote:Wikiquotiani|Wikiquotiani]]. Per contenerli al minimo è consiglibile ricorrere, prima di licenziare un articolo, ad una [[#Anteprima|anteprima]] o, ancor meglio, ad un proofreading. ====Osservati speciali==== :Lista di [[#Pagine|pagine]] di particolare interesse che ogni [[#Utente|utente]] può selezionare. ==P== ====Pagina==== :Per pagina si intende il singolo ''argomento'' all'interno di Wikiquote; la pagina visualizzata dal browser con esclusione delle parti superiori, inferiori e del menu laterale. :Le pagine includono [[#Articolo|articoli]], [[#Stub|stub]], pagine di [[#Pagine di discussione|discussione]], pagine di [[#Disambigua|disambiguazione]], [[#Redirect|redirect]], pagine di aiuto e [[#Pagine speciali|pagine speciali]]. ====Pagina utente==== :Ogni [[#Utente|utente]] può creare una pagina ''privata'' nel proprio namespace utente (es. <nowiki>[[utente:nomeutente]]</nowiki>). ====Pagine orfane==== :Una [[#Pagina|pagina]] che non ha nessun'altra pagina che riconduca ad essa. ====Pagine di discussione==== :Una [[#Pagina|pagina]] appositamente riservata per le discussioni. Ogni [[#Utente|utente]] e tutte le pagine di Wikiquote (eccettuate le discussioni stesse ovviamente) hanno una corrispondente pagina di discussione. :Vedi -> [[Aiuto:Pagina discussione]] ====Pagine senza uscita==== :In lingua inglese ''Dead End Pages''. Sono le [[#Pagina|pagine]] prive di un qualsiasi [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] a cui puntare. :Vedi -> [[Speciale:Deadendpages]]. ====Pagine speciali==== :[[#Pagina|Pagine]] riservate per funzioni particolari. Possono essere liste di informazioni o maschere di dialogo. :Vedi -> [[Speciale:Specialpages]]. ==== Post / Postare ==== :''Post'' (''Postare'') è un termine mutuato dalla lingua inglese: su Wikiquote è riferito principalmente all'inserimento di testi in [[Wikiquote:pagina di discussione|pagine di discussione]]. È preferibile che i ''post'' siano sempre [[Aiuto:uso della firma|firmati]] da chi li inserisce. ====POV==== :Acronimo inglese per ''Point Of View''; punto di vista, opinione. Nell'ambito di Wikiquote significa punto di vista parziale, non neutrale. ==== Preferenze ==== :È la [[#P|pagina]] di Wikiquote in cui si possono modificare i dati personali relativi alla propria utenza e varie opzioni per cambiare il comportamento di MediaWiki in alcuni ambiti, ad esempio l'aspetto delle pagine. :Vedi anche -> [[#S|Skin]] ==R== ====RecentChanges==== :Locuzione inglese per [[#Ultimemodifiche|ultime modifiche]]. ====Redirect==== :Parola inglese per ''reindirizzamento''; è una funzione del software di Wikiquote che consente di regolare una [[#Pagina|pagina]] in modo tale che, quando un utente la visita, venga automaticamente condotto ad un'altra. :Vedi -> [[Aiuto:Creare e usare un redirect]] ====Rollback==== :Parola inglese per ''riavvolgere indietro''; annullamento veloce di una modifica che viene effettuato da un [[#Amministratore|admin]]. In Wikiquote, la medesima operazione può essere ugualmente compiuta da un qualsiasi utente caricando e salvando una precedente revisione. ==S== ====Sandbox==== :Parola inglese per ''buca della sabbia''; [[#Pagina|pagina]] delle prove dove giocherellare e fare esperimenti di modifiche per impratichirsi. Oltre alla pagina delle prove pubblica, ogni [[#Utente|utente]] può crearsi la propria come [[#Sottopagina|sottopagina]] della propria pagina utente. es: Utente:Pippo/prove. :Vedi -> [[Wikiquote:Pagina delle prove]] ==== Skin ==== :Su Wikiquote è l'<i>aspetto</i> delle pagine dell'enciclopedia che è possibile scegliere attraverso le [[#P|preferenze]] o creando un [[#Monobook.css|apposito foglio di stile]]. ==== Sockpuppet ==== :Termine della lingua inglese che significa - in senso lato - ''Utente fantoccio'' (letteralmente: ''"burattino fatto con una calza"'' sottinteso: ''"infilando una mano in una calza"'' come quando il burattinaio crea un alter ego con cui finge di dialogare). Configura indicativamente - all'interno di Wikiquote - [[Wikiquote:pagina utente|utenze]] create appositamente sotto falso nickname di utenti già registrati per arrecare disturbo specie in occasione di votazioni su sondaggi e pagine da cancellare. ====Sottopagina==== :Una [[#Pagina|pagina]] collegata ad una pagina principale. Si crea aggiungendo uno '''/''' dopo il nome della pagina. Si possono creare sottopagine solo in alcuni ambiti. Non vanno create sottopagine per gli [[#Articoli|articoli]]. :Vedi -> [[Aiuto:Sottopagina]]. ====Spostare la pagina==== :Termine informatico. In realtà vuol dire ''rinominare la pagina''. In pratica rinomina la [[#Pagina|pagina]], rinomina la corrispondente pagina di [[#Pagine di discussione|discussione]] (se esiste), mantiene la cronologia della pagina, e crea un [[#Redirect|redirect]] dalla vecchia pagina verso la nuova. :Solo gli utenti registrati possono spostare una pagina. ====Steward==== :Un [[#Amministratore|amministratore]] che ha i privilegi di creare e revocare altri amministratori e di creare burocrati. ====Strikeout==== :Su Wikiquote è l'azione di cancellare il contenuto di una frase senza oscurarne completamente la visibilità. Si ottiene apponendo il comando '''<nowiki><s></nowiki>''' e '''<nowiki></s></nowiki>''' rispettivamente all'inizio e alla fine della frase che si vuole cancellare. Segno di ''correttezza formale'' (in un wiki che peraltro mantiene in cronologia ogni testo precedentemente scritto), è utile in caso di ripensamenti sulle pagine di votazione. ====Stub==== :Dal termine gergale inglese ''stub'' (mozzicone); un articolo molto breve che necessita di essere ampliato.<br> :Alcuni ottimi articoli di Wikiquote sono stati iniziati come stub. :Vedi -> [[Wikiquote:Stub]]. ====Sysop==== :Parola inglese per [[#Amministratore|amministratore]]. ==T== ====Talk==== :Vedi -> [[#Pagine_di_discussione|Pagina di discussione]]. ====Tag / Tagline ==== :Etichetta con un breve messaggio di testo semplice e diretto; in Wikiquote è utilizzata generalmente per la titolazione dei Template (vedi qui sotto). ====Template==== :Una pagina speciale progettata per essere inserita all'interno di altre pagine. Può essere richiamata attraverso l'uso di una Tag :Vedi -> [[Aiuto:Template]]. ====TOC==== :Acronimo inglese per ''Table of Contents'';'' tavola dei contenuti''. Indice dei contenuti di una [[#Pagina|pagina]]. Appare automaticamente quando sono indicati almeno quattro ''titoli di paragrafi''. Per creare un indice in presenza di un numero inferiore usare la seguente sintassi: <nowiki>__TOC__</nowiki> ====Tutorial==== :Servizio di ''tutoring'' (assistenza) che accompagna i [[Wikiquote:Wikiquotiani|Wikiquotiani]], sia esperti che principianti, nella navigazione e nell'attività. :Vedi -> [[Aiuto:Tutorial]]. ==U== ====Ultime modifiche==== :Pagina speciale in cui sono elencate le ultime modifiche apportate alle pagine della Wikiquote italiana. ====Upload==== :Parola inglese per ''inviare dati''. In Mediawiki è il nome di una funzione del pannello "strumenti" dedicata all'invio di file multimediali, come immagini e suoni. ====Utente==== :Un utilizzatore di Wikiquote che si è registrato. Ha un proprio soprannome (o nickname) e una propria [[#Pagina utente|pagina]]. ==V== ====Vandalismo==== :Danneggiamento deliberato delle [[#Pagina|pagine]] di Wikiquote. Può avvenire cancellando del testo o scrivendo frasi offensive o senza senso. I vandali possono essere [[#Ban / Bannare|bannati]]. ====VfD==== :Acronimo inglese ''Votes for Deletion''; la pagina equivalente a [[Wikiquote:Pagine da cancellare]] sulla wiki inglese. ====Voce==== :Per voce si intende una delle pagine del nostro compendio che contiene citazioni (aforismi, incipit e brani di opere letterarie, dialoghi di film, proverbi, ecc ecc...), informazioni, illustrazioni, informazioni riguardanti una citazione o un argomento. Tutti le voci sono costituite da singole [[#Pagina|pagine]] (dotate quindi di un proprio URL), ma non tutte le pagine sono voci. Non sono voci: le [[#Pagine_di_discussione|pagine di discussione, le pagine di [[#Redirect|redirect]] (che rimandano ad altre pagine), le [[#Pagine utentepagine utente]], le [[#Pagine_speciali|pagine speciali]], le pagine di aiuto e le pagine di servizio. :Come sinonimo di voce si può usare anche il termine '''articolo'''. È raccomandabile distinguere una voce (e una pagina) dal suo titolo, la stringa che consente di identificarlo. ==W== ====Wikificare==== :Operazione con la quale un articolo viene reso conforme, per grafica e organizzazione dei contenuti, al resto degli articoli in archivio. :Vedi -> [[Aiuto:Wikificare]]. ====Wikilink==== :Contrazione di ''[[Aiuto:Wikilink|Wikiquote link]]''; link interno ad un'altra [[#Pagina|pagina]] di Wikiquote. ====Wikilove==== :È alla base delle regole di cortesia che informano (o dovrebbero informare) gli atteggiamenti all'interno di Wikiquote. Da usare non solo nei rapporti tra [[Wikiquote|Wikiquotiani]] ma anche, e soprattutto, verso i nuovi contributori. :Vedi -> [[Aiuto:Wikilove]] - [[#Netiquette|Netiquette]] ====Wikimedia==== :Un progetto di raccolta e coordinamento dei vari progetti. :Link -> <nowiki>[[m:titolo articolo]]</nowiki> ====Wikipedia==== :L'enciclopedia libera e multilingue. :Link -> <nowiki>[[w:titolo articolo]]</nowiki> ====Wikiquote==== :Questo progetto di raccolta di citazioni. :Link da altri progetti verso Wikiquote -> <nowiki>[[q:titolo articolo]]</nowiki> ====Wikiquotiani==== :Sono coloro che partecipano al progetto [[Wikiquote]]. :Vedi -> [[Wikiquote:Wikiquotiani]]. ====Wikiquette==== :Insieme di regole di buona convivenza Wikiquote, di cui è parte il ''WikiLove'' ([[#Wikilove|Vedi]]) :Vedi -> [[Aiuto:Wikiquette]] ====Wikisource==== :Un progetto parallelo a Wikiquote per creare una collezione di testi originali. ====Wiktionary==== :Un progetto parallelo a Wikiquote per creare un dizionario in ogni lingua. ====WIP==== :Acronimo dall'inglese]] '''''W'''ork '''I'''n '''P'''rogress''. Su Wikiquote indica che sono ''in corso lavori'' su un determinato articolo. È segnalato con il [[#Tag / Tagline|tag]] [[template:WIP|WIP]] ====WND==== :Acronimo di ''Wikiquote Non è un Dizionario''. :Vedi -> [[Aiuto:Wikiquote non è un dizionario]]. ====WNEL==== :Acronimo di ''Wikiquote Non è un Elenco di Link''. ====WNC==== :Acronimo di ''Wikiquote Non è una Chat''. ====WNF==== :Acronimo di ''Wikiquote Non è un Forum''. ====WNRO==== :Acronimo di ''Wikiquote Niente Ricerche Originali''. ====WNP==== :Acronimo di ''Wikiquote Niente Pubblicità''. ====WNV==== :Acronimo di ''Wikiquote Niente Vandalismi''. ====WSNT==== :Acronimo di ''Will Support Next Time''. "Lo voterò la prossima volta". [[categoria:aiuto|Glossario]] Immagine:Inglese.png 4205 17134 2005-10-30T14:48:44Z Dread83 47 {{GFDL}} {{GFDL}} Immagine:Francese.png 4206 18598 2005-11-12T21:06:48Z Dread83 47 {{GFDL}} [[Categoria:Francia]] Immagine:Tedesca.png 4207 17137 2005-10-30T14:52:32Z Dread83 47 {{GFDL}} {{GFDL}} Pietro Bembo 4208 66223 2006-11-10T02:43:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pietro Bembo''' (1470 – 1547), scrittore, umanista e cardinale italiano. *A chi non ama, niuna cosa piace. *[[Amore|Amare]] senza amaro non si può. *Le quali cose ragunare e alla [[scrittura]] commettere non è [[opera]] di chi ama l'[[ozio]], né di picciola industria. (dalle ''Opere'') *Nel più delle cose l'[[esperienza|uso]] è ottimo e certissimo maestro. {{wikipedia}} {{wikisource|Autore:Pietro Bembo}} [[Categoria:Religiosi|Bembo, Pietro]] [[Categoria:Scrittori italiani|Bembo, Pietro]] Carmelo Bene 4210 72119 2006-12-11T20:31:09Z Nemo 823 '''Carmelo Bene''' (1937 – 2002), autore e attore di teatro e di cinema. *Il mio [[epitaffio]] potrebbe essere quel passaggio di [[Marchese de Sade|Sade]]: mi ostino a vivere perché «Anche da morto io continui a essere la causa di un disordine qualsiasi». (citata da ''RaiNews 24'', 16 marzo 2002) *Il [[talento]] fa quello che vuole, il [[genio]] fa quello che può. Del genio ho sempre avuto la mancanza di talento. (da ''Autografia di un ritratto'', in ''Opere'' – Bompiani, 1995) {{Intestazione|''L'Espresso'', 13 gennaio 2000}} *Ci sono cose che devono restare inedite per le masse anche se editate. [[Ezra Pound|Pound]] o [[Kafka]] diffusi su [[Internet]] non diventano più accessibili, al contrario. Quando l'arte era ancora un fenomeno estetico, la sua destinazione era per i privati. Un [[Diego Velázquez|Velazquez]], solo un principe poteva ammirarlo. Da quando è per le plebi, l'arte è diventata decorativa, consolatoria. L'abuso d'informazione dilata l'ignoranza con l'illusione di azzerarla. Del resto anche il facile accesso alla carne ha degradato il sesso. *Con [[Roberto Benigni|Benigni]] siamo amici da anni. Lui è grande nel "buffo", ma lasciamo stare il "comico". I buffi sono concilianti, rallegrano la corte e le masse. Il comico che interessa a me è un'altra cosa. Cattiveria pura. Il ghigno del cadavere. Il comico è spesso involontario. Specialmente quando si sposa con il sublime. *È tutta la vita che tolgo di scena il burattino, l'incubo di un pezzo di legno che ci si ostina a voler farcire con carne marcia. Precipitare nell'umano – che parola schifosa – questa è la disavventura. Gli anatomisti gridano al miracolo quando parlano del corpo umano. Ma quale miracolo?! Un'accozzaglia orrenda, inutilmente complicata, piena di imperfezioni e di cose che si guastano. *Il [[corpo]] implora il ritorno all'inorganico. Nel frattempo non si nega nulla. *In quanto al mio amico [[Vittorio Gassman]], gli dissi una volta scherzando: "Non puoi accontentarti di essere il meglio del peggio, cioè il pessimo". *Io sono già dimenticato, meglio ancora ignorato, in vita. Mi hanno promesso a Otranto i funerali da vivo. Non c'è bisogno di consegnare un cadavere in pubblico per meritare la dimenticanza. *La voce dell'opera si è fermata con la [[Maria Callas|Callas]], una perfezionista, nel senso che perfezionava i suoi difetti, come tutti i geni. Trovare e cestinare. Di questo si tratta. *Me ne fotto di quel che mi riguarda. Malati gravi si è per definizione. *Nelle aristocrazie il principe non si fa eleggere, è lui che elegge il suo popolo. In democrazia il popolo è bastonato su mandato del popolo. È la pratica certosina dell'autoinganno. Si dice che il trenta per cento sia astensionismo. Nego, tutto è astensionismo. Sono comunque voti sprecati. ==''Vita di Carmelo Bene''== '''Copyright''': Carmelo Bene e [[Giancarlo Dotto]], Bompiani, 2005. *Andiamoci piano con questa storia che un bel giorno si nasce. Non è così scontato. In quegli anni {{NDR|Anni '30}} venire al mondo e farla franca era come scampare ad Auschwitz. La gestante era una signora a rischio, destinata quasi sempre a perire. Lei o il bambino. Qualche volta entrambi. *{{NDR|La [[poesia]] è}} Distacco, lontananza, assenza, separatezza, malattia, delirio, suono, e soprattutto, urgenza, vita, sofferenza. È l'abisso che scinde orale e scritto. *È la folla come fallo, è l'errore di massa. Non l'erranza. È finita quell'erranza, il nomadismo, il pensiero. Dove c'è qualità si muore. Si tocca il filo rosso. Crepi. È cortocircuito. *Gli impiegati andrebbero murati in casa. La domenica. Murare le finestre. Magari non in cemento, con dei mattoni forati. Quando vanno al [[lavoro]] possono sbizzarrirsi. Inalare qualche boccata di smog. Altro che verdi. Ecologicamente, la presa d'aria deve essere letale. *I [[giornalisti]] sono impermeabili a tutto. Arrivano sul cadavere caldo, sulla partita, a teatro, sul villaggio terremotato, e hanno già il pezzo incorporato. Il mondo frana sotto i loro piedi, s'inabissa davanti ai loro taccuini, e tutto quanto per loro è intercambiale letame da tradurre in un preconfezionato compulsare di cazzate sulla tastiera. Cinici? No frigidi. *Il fatto di essere nati {{NDR|Negli anni '30}} costituiva di per se un'impresa. Sopravvivere ai tumulti dell'utero, a questo natale bellico, allora funesto nel novanta per cento dei casi. Più che nato, sono stato abortito. Ecco, io mi considero a tutti gli effetti un [[aborto]] vivente. *L'intrattenimento ormai è demandato alle casalinghe, traslocate dal bordello domestico a quello televisivo. *{{NDR|La [[letteratura]]}} Maggiore o minore è, comunque, non soltanto menzogna, è chirurgia scongiurata, devitalizzata, guazzabuglio di vita simulata. *Si nasce e si muore soli, che è già un eccesso di compagnia. *Un grande artista, se davvero se ne sbatte dell'[[arte]] lasciandola a quello che è, ingloriosa defecazione, si pone per quello che è, un pericolo pubblico, un criminale. In questo senso, sono stato, sono un criminale. Ho sempre cercato il mio patibolo. Il cemento delle teste vuote contro cui andarmi a disintegrarmi. Mai cercando il sociale. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani|Bene, Carmelo]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi italiani|Bene, Carmelo]] [[Categoria:Registi italiani|Bene, Carmelo]] Edoardo Bennato 4211 68944 2006-11-22T16:43:08Z 87.2.205.209 '''Edoardo Bennato''' (1949 – vivente), musicista e cantautore italiano. *Chi è normale non ha molta [[fantasia]]. *Ogni cosa ha il suo prezzo, ma nessuno saprà quanto costa la mia [[libertà]]. ===''Io che non sono l'imperatore''=== '''Etichetta''': -, 1975. *''Restano sparsi disordinatamente i vuoti a perdere mentali abbandonati dalla [[gente]].'' (da ''Feste di piazza'') ===''Burattino senza fili''=== '''Etichetta''': Dischi Ricordi, 1997. *''Non si scherza, non è un gioco / sta arrivando Mangiafuoco / lui comanda e muove i fili / fa ballare i burattini.'' (da ''Mangiafuoco'') ===''Sembra Ieri''=== '''Etichetta''': -, 2000. *''...e ti prendono in giro se continui a cercarla, ma non darti per vinto perché, chi ci ha già rinunciato e ti ride alle spalle, forse è ancora più pazzo di te.'' (da ''L'isola che non c'è'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantautori|Bennato, Edoardo]] [[Categoria:Cantanti italiani|Bennato, Edoardo]] Bernhard Berenson 4212 69517 2006-11-28T20:30:14Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Bernhard Valvrojenski''' (1865 – 1959), storico e critico dell'arte statunitense di origine lituana. *Definiamo [[genio]] la capacità per reazioni produttive contro l'apprendimento di qualcun'altro. *La [[storia]] è l'arte che non rinnega la conoscenza dei fatti. *Il [[presente]] mi affascina perché è relativamente facile da seguire sebbene più incomprensibile del passato. *Mi piacerebbe stare all'angolo di una strada molto frequentata, con il cappello in mano, e pregare la gente di buttarmi tutte le ore che hanno sprecato. *La [[coerenza]] richiede di essere ignoranti oggi come lo si era un anno fa. *Credo che un vero amore per l'[[arte]] sia un dono, quanto il crearla; e può anche essere che entrambi scaturiscano dalla stessa sorgente mentale. (da ''Tramonto e crepuscolo'') *Pare che l'arte fiorisca meglio là dove l'uomo deve correggere la natura, dove non è scoraggiato dalla sua abbondanza. (da ''Tramonto e crepuscolo'') *In che modo un oggetto che non mi dà nessun piacere a riconoscerlo nel vero, diventa, in pittura, l'origine di un godimento estetico? E in modo un oggetto, piacevole in natura, mi dà un piacere più e più intenso, a ritrovano in un'opera d'arte? La risposta, a mio vedere, dipende dal fatto che l'arte esalta ad insolita attività i comuni processi psichici da cui derivano tutti, o quasi, i nostri piaceri; e li immunizza da sensazioni fisiche disturbatrici. (da ''I pittori italiani del Rinascimento'') *Nell'arte della pittura – in quanto distinta, si osservi bene, dall'arte del colorire -, quello che conta è stimolare in qualche modo la coscienza dei valori tattili; affinché il dipinto valga almeno l'oggetto rappresentato nella capacità di stimolare l'immaginazione tattile. (da ''I pittori italiani del Rinascimento'') {{wikipedia}} [[Categoria:Critici|Berenson]] [[Categoria:Storici statunitensi|Berenson]] Bernardo Bertolucci 4213 66227 2006-11-10T02:43:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Bernardo Bertolucci''' (1941 – vivente), regista cinematografico italiano. *La solitudine può essere una tremenda condanna o una meravigliosa conquista. == [[Film]] == {{wikipedia}} *''[[Ultimo tango a Parigi]]'' (1972) {{stub}} [[categoria:Registi|Bertolucci, Bernardo]] [[categoria:Sceneggiatori|Bertolucci, Bernardo]] [[categoria:Produttori cinematografici|Bertolucci, Bernardo]] Biante 4214 68941 2006-11-22T14:49:25Z Orroz 1196 punto e virgola '''Biante di Priene''' (VI secolo a.C.), filosofo greco, fu uno dei ''sette savi''. *Bisogna [[amore|amare]] come se si dovesse [[odio|odiare]] o odiare come se si dovesse amare. *Cerca di vincere i tuoi nemici con la persuasione, non con la [[forza]]. *I cambiamenti di luogo non rendono intelligente chi è stupido. *Qual è l'animale più pericoloso? Tra gli animali feroci il Tiranno; tra gli animali domestici l'adulatore. *Veramente infelice è chi non sa sopportare l'[[infelicità]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci]] [[bg:Биант]] [[de:Bias von Priene]] [[pl:Bias z Prieny]] [[ru:Биант]] [[sk:Bias z Prieny]] Otto Von Bismark 4215 17168 2005-10-31T11:01:42Z Dread83 47 #REDIRECT [[Otto von Bismarck]] Norberto Bobbio 4216 66228 2006-11-10T02:44:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Norberto Bobbio''' (1909 – 2004), filosofo del diritto e della politica e storico del pensiero politico. *Il compito degli uomini di [[cultura]] è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze. (da ''Politica e cultura'', 1955) *Qualche volta è accaduto che un granello di sabbia sollevato dal vento abbia fermato una macchina. Anche se ci fosse un miliardesimo di miliardesimo di probabilità che il granello, sollevato dal vento, vada a finire nel più delicato degli ingranaggi per arrestarne il movimento, la macchina che stiamo costruendo è troppo mostruosa perché non valga la pena di sfidare il destino. *Se l'umanità non progredisce nella stessa misura in tutte le parti del mondo la responsabilità non è della scienza, ma dell'ignoranza dei benefici che se ne possono trarre e delle cattive scelte politiche. *I due mali contro cui la ragione filosofica ha sempre combattuto – e deve combattere ora più che mai – sono, da un lato, il non credere a nulla; dall'altro, la fede cieca. (da Norberto Bobbio, [[Umberto Cerroni]], [[Umberto Eco]], [[Italo Mancini]], [[Paolo Rossi (filosofo)|Paolo Rossi]], [[Emanuele Severino]], [[Gianni Vattimo]], ''Che cosa fanno oggi i filosofi?'' – Bompiani, Milano, 1982) *Quando si mette in questione la cosiddetta avalutatività della scienza e si dice che la scienza è ideologica, si dice un'idiozia. La scienza come tale non è né capitalistica né comunistica, né feudale, né borghese. Ciò che può essere capitalistico o comunistico è l'uso della scienza. La scienza è neutrale; lo scienziato può anche non esserlo. (''ibidem'') *Diffidate di un filosofo che sa di sapere. (''ibidem'') *È chiaro che l'ideale della totale [[libertà]] non esiste in nessuna società. Insomma, ci sono maggiori e minori approssimazioni a questa idea della società libera. (''ibidem'') *La maggior parte degli uomini di oggi non sono tanto atei o non credenti, quanto increduli. Ma colui che è incredulo non è fuori dalla sfera della religione. [...] Lo stato d'animo di chi non appartiene più alla sfera del religioso non è l'incredulità, ma l'indifferenza, in non saper che farsene di queste domande. Ma l'indifferenza è veramente la morte dell'uomo. (''ibidem'') *Mi pare, del resto, che l'atteggiamento pessimistico si addica di più che non quello ottimistico all'uomo di ragione. L'ottimismo comporta pur sempre una certa dose di infatuazione, e l'uomo di ragione non dovrebbe essere infatuato. […] E poi il pessimista non raffrena l'operosità, anzi la rende più tesa e diritta allo scopo. Tra l'ottimista che ha per massima: "Non muoverti, vedrai che tutto si accomoda", e il pessimista replicante: "Fa' d’ogni modo quel che devi, anche se le cose andranno di male in peggio", preferisco il secondo. (da ''Politica e cultura'', Einaudi 2005, pp. 169-70) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|Bobbio, Norberto]] Giorgio Bocca 4217 72852 2006-12-17T07:45:35Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Giorgio Bocca''' (1920 – vivente), giornalista e scrittore italiano. *Per me destra e sinistra si equivalgono: in stupidità. *Quel [[Grande Torino]] non era solo una squadra di calcio, era la voglia di Torino di vivere, di tornare bella e forte; i giocatori del Torino non erano solo dei professionisti o dei divi, erano degli amici. (da ''Me Grand Turin'', di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino) *Quel [[Grande Torino]] non era solo una squadra di calcio, era la voglia di vivere, di sentirsi di nuovo cittadini di una città viva e concorde che ci prendeva alla gola quando passavamo davanti alle macerie di piazza San Carlo, di fronte agli edifici sventrati. (da ''Me Grand Turin'', di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino) *La new economy è una cosa molto seria nei suoi effetti. Mai nella storia del capitalismo si era assistito a uno spostamento così rapido e colossale e spesso arrischiato di mezzi finanziari, mai tante persone si erano decise a puntare somme enormi sul futuro, mai tanti giovani avevano pensato di avere delle occasioni così splendide a portata di mano e mai, come conferma la prima ondata di fallimenti delle imprese elettroniche, tante persone apparentemente ragionevoli avevano investito il loro patrimonio e quelli dei parenti e anche degli eredi senza fare un minimo di conti sul costo per il lancio delle loro aziende, sul costo della pubblicità e sulla concorrenza dei più forti (da ''Pandemonio – Il Miraggio della New Economy'', Mondadori, 2000) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===Napoli siamo noi=== Ci fermiamo per fare benzina, subito fuori dall'aeroporto di Capodichino e nella luce [[agosto|agostana]] viene giù un piovasco tiepido. "È un sole acqua," dice il tassista che ha una bella faccia feroce e istrionica. "Un sole acqua," ripete compiaciuto. Vedo che non ha inserito il tassametro, ma non è che voglia rubare molto sulla corsa, uno o due euro, purché sia lui a deciderlo, lui che è più intelligente del forestiero. La maledetta [[presunzione]] individualista per la quale un napoletano è pronto a dannarsi. Scendiamo per la tangenziale, una lunga strada dall'aeroporto al [[mare]], là in fondo il [[Vesuvio]] a gobbe da cammello. La più insanguinata strada di [[Napoli]] perché la città per cui passa è divisa fra i clan della [[camorra]]; le rese dei conti avvengono nei punti di confine, rapide sparatorie, scontri e fughe su motociclette potenti, e, a cose fatte, arrivano i "falchi", i [[polizia|poliziotti]] motociclisti o gli "zingari", come chiamano i [[carabinieri]] in divisa nera. {{NDR|Giorgio Bocca, ''Napoli siamo noi'', Feltrinelli}} ==Citazioni su Giorgio Bocca== {{wikipedia}} *In un'intervista alla Stampa, Giorgio Bocca ha detto che io sono un bravissimo giornalista che non capisce nulla di politica. Bocca non mi delude mai: riesce sempre a dire di me quello che io penso di lui. ([[Indro Montanelli]]) [[Categoria:Giornalisti italiani|Bocca, Giorgio]] [[Categoria:Scrittori italiani|Bocca, Giorgio]] Jorge Louis Borges 4218 17177 2005-10-31T11:43:13Z Dread83 47 #REDIRECT [[Jorge Luis Borges]] Bertold Brecht 4220 17184 2005-10-31T16:19:49Z Dread83 47 #REDIRECT [[Bertolt Brecht]] Aristide Briand 4221 66230 2006-11-10T02:44:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Aristide Briand.jpg|left|200px|thumb|Aristide Briand]] {{Nobel|la pace '''(1926)'''}} '''Aristide Briand''' (1862 – 1932), uomo politico francese. *Non si deve temere di uscire dalla legalità quando non si ha altro mezzo per rientrare nel diritto. *Un compromesso è perfetto quando tutti sono scontenti. *Gli [[uomo|uomini]] pensano troppo storicamente. Vivono sempre per metà in un cimitero. {{wikipedia}} [[categoria:Politici francesi|Briand, Aristide]] [[categoria:Premi Nobel|Briand, Aristide]] Anthelme Brillat-Savarin 4222 66231 2006-11-10T02:44:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean Anthelme Brillat-Savarin''' (1755 – 1826), gastronomo francese. *Cuoco si diventa, rosticcere si nasce. *Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei. *Gli animali si cibano da soli, e gli uomini mangiano; ma solo un [[uomo]] saggio conosce l'[[arte]] di mangiare. *Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui si nutrono. *Il piacere della tavola è di tutte le età, di tutte le condizioni sociali, di tutti i paesi e di tutti i giorni; può associarsi a tutti gli altri piaceri, e resta ultimo a consolarci della loro perdita. *Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che egli passa sotto il vostro tetto. *La scoperta di un nuovo piatto rende un uomo molto più felice della scoperta di una stella. *Ognuno è ciò che mangia. *Un dessert senza [[formaggio]] è come una bella a cui manchi un occhio. (da ''Fisiologia del gusto'') *Un pasto senza [[vino]] è come un giorno senza sole. {{wikipedia}} [[Categoria:Persone|Brillat]] [[de:Jean Anthelme Brillat-Savarin]] [[hu:Anthelme Brillat-Savarin]] Emily Brontë 4223 72853 2006-12-17T07:45:47Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Emily Jane Brontë''' (1818 – 1848), scrittrice e poetessa britannica. *Non c'è spazio per la [[Morte]]. (''No Coward Soul Is Mine'') *Sono vane le migliaia di credi / Che muovono i cuori degli uomini: completamente vane. (''No Coward Soul Is Mine'') * E ancora non oso lasciarlo languire,/non oso accogliere l'estasi e la pena del ricordo;/ se bevessi a fondo di questa angoscia sublime,/non potrei più cercare il vuoto mondo. (''Remembrance'') * Dentro di se è convinto che nessun potere mortale lo farà cadere. Solo la mano della Morte può sottrarre la vittoria alle sue braccia e Harold è pronto a soccombere di fronte ad essa, perché il tocco di quella mano è, per un eroe, ciò che il colpo che gli ha dato la libertà è per uno schiavo. (''Le Roi Harold'') ==''[[w:Cime_tempestose_%28romanzo%29|Cime tempestose]]''== ===Incipit=== ====Originale==== 1801—I have just returned from a visit to my landlord - the solitary neighbour that I shall be troubled with. This is certainly a beautiful country! In all England, I do not believe that I could have fixed on a situation so completely removed from the stir of society. A perfect misanthropist's heaven: and Mr. 01— Sono appena tornato da una visita al mio padrone di casa, il solitario vicino di cui dovrò preoccuparmi. E' proprio una bellissima regione questa! In tutta l'Inghilterra credo che non avrei potuto trovare un luogo più lontano dal rumore della società. Il paradiso del perfetto misantropo; e io e il signor Heathcliff siamo davvero un'accoppiata perfetta per dividerci fra noi tanta desolazione. Davvero un bel tipo! Non poteva immaginare quanto mi si scaldasse il cuore osservando i suoi occhi neri ritrarsi sospettosi sotto le sopracciglia, mentre mi avvicinavo, e le sue dita ripararsi, con gelosa risoluzione, sempre più a fondo nel panciotto mentre annunciavo il mio nome. ====Traduzione==== 1801. Sono appena tornato da una visita al mio padrone di casa, il solitario vicino di cui dovrò subire la presenza. Splendida regione questa! Non credo che in tutta l'Inghilterra avrei potuto trovare una zona a tal punto lontana dal frastuono dell'umana società: un autentico paradiso per un misantropo; e il signor Heathcliff e io siamo le due persone ideali per condividere tale deserto. Un uomo davvero eccellente! Non poteva certo immaginare con quale simpatia io osservassi lo sguardo dei suoi occhi neri ritrarsi sospettosamente sotto le sopracciglia, mentre mi avvicinavo, e le sue dita nascondersi sempre più a fondo, con gelosa determinazione, nel panciotto, mentre io mi presentavo. "Il signor Heathcliff?" {{NDR|San Paolo, traduzione a cura di Anna Luisa Zazo}} ===Citazioni=== * Qui riesco quasi a concepire come un [[amore]] possa durare tutta una [[vita]]: mentre finora ero assolutamente convinto che nessun amore potesse resistere un anno.(Mr. Lockwood, cap. VII) * E credi che la tua gentilezza mi ha indotto ad amarti più profondamente di quanto farei se meritassi il tuo amore: e sebbene non potrei e non posso fare a meno di mostrarti la mia natura, me ne rammarico e me ne pento; e me ne pentirò e rammaricherò fino alla morte. (Linton Heathcliff, cap. XXIV) ====Catherine==== * Lo stare insieme è nello stesso tempo per noi essere liberi come nella solitudine, essere contenti come in compagnia. * Ho sognato nella mia vita, sogni che son rimasti sempre con me, e che hanno cambiato le mie idee; son passati attraverso il tempo e attraverso di me, come il vino attraverso l'acqua, ed hanno alterato il colore della mia mente. (cap. IX) * Ora mi degraderebbe sposare Heathcliff, così non saprà mai quanto io lo ami: e non perché sia bello, Nelly, ma perché lui è più me stessa di quanto non lo sia io. Di qualsiasi cosa siano fatte le nostre anime, la mia e la sua sono la medesima cosa; e quella di Linton è diversa quanto un raggio di luna da un lampo, o il gelo dal fuoco. (cap. IX) * Le mie grandi sofferenze in questo mondo sono state quelle di Heathcliff, e le ho viste e vissute tutte fin dal principio; il mio pensiero principale nella vita è lui. Se tutto il resto morisse, e ''lui'' rimanesse, ''io'' continuerei ad esistere; e se tutto il resto continuasse ad esistere e lui fosse annientato, l'universo si trasformerebbe in un completo estraneo: non ne sembrei parte. - Il mio amore per Linton è come il fogliame nei boschi: il tempo lo cambierà, ne sono consapevole, come l'inverno cambia gli alberi. Il mio amore per Heathcliff somiglia alle rocce eterne che stanno sotto quegli alberi: una fonte di piacere ben poco visibile, ma necessaria. Nelly, io SONO Heathcliff! Lui è sempre sempre, sempre nella mia mente: non come una gioia, non più di quanto io lo sia per me stessa, ma come il mio stesso essere. Quindi non parlare più di separazione: non è possibile. (cap. IX) ====Heathcliff==== * [...] e l'ho lasciata, felice quanto più non poteva essere, mentre divideva il suo cibo con il cagnolino e Skulker,a cui pizzicava il naso mentre mangiava,e accendeva una scintilla di vita nei vacui occhi blu dei Linton, pallido riflesso del suo incantevole viso. Ho visto che erano pieni di stupida ammirazione; lei è così incommensurabilmente superiore a loro...a tutti sulla terra, non è vero Nelly? (cap. VI) * Ha mentito fino alla fine! Dov'è ora? Non è ''là'', non in paradiso, non fra i morti, dov'è? Oh dicesti che non ti importava delle mie sofferenze! E io elevo una sola preghiera, la ripeterò fino a che la lingua non si sia seccata - Catherine Earnshaw, possa tu non trovare pace finché io avrò vita; dicesti che io ti avevo uccisa; perseguitami allora! Gli assassinati PERSEGUITANO i loro assassini, credo. So che dei fantasmi ''hanno'' vagato sulla terra. Sii sempre con me, assumi qualsiasi forma, fammi impazzire! Solo non lasciarmi in questo abisso dove non riesco a trovarti! Oh Dio! Non ci sono parole per dirlo! NON POSSO vivere senza la mia vita! NON POSSO vivere senza la mia anima! (cap. XVI) *E quando ho dormito nella sua camera...ne sono stato cacciato. Non potevo dormire là perché nel momento in cui chiudevo gli occhi, lei era fuori dalla finestra, o apriva i pannelli, o entrava nella stanza, o, perfino, appoggiava la sua testa adorata sullo stesso cuscino su cui lo faceva da bambina; e io dovevo aprire gli occhi per vedere. E così li aprivo e li chiudevo cento volte ogni notte...per essere sempre deluso! (XXIX) * Non posso abbassare lo sguardo su questo pavimento che i suoi lineamenti sono delineati nella pietra. In ogni nuvola, in ogni albero, nell'aria della notte e nell'aspetto di ogni oggetto durante il giorno, io sono circondato dalla sua immagine! I più comuni visi di donna o uomo, i miei stessi lineamenti, si fanno gioco di me con il loro ricordarla. Il mondo intero è per me una terribile collezione di cimeli che mi ricordano che lei è esistita e che io l'ho persa! (cap. XXXIII) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Charlotte Brontë]] [[Categoria:Scrittori britannici|Bronte, Emily]] [[Categoria:Poeti britannici|Bronte, Emily]] [[de:Emily Brontë]] [[en:Emily Brontë]] [[et:Emily Brontë]] [[fa:امیلی برونتی]] [[pl:Emily Brontë]] Buddha Gautama 4224 17194 2005-10-31T17:03:50Z Dread83 47 ops #REDIRECT [[Buddha]] Laura Pellegrini 4225 17198 2005-11-01T10:25:37Z Dread83 47 #REDIRECT [[Ellekappa]] Sigourney Weaver 4226 66233 2006-11-10T02:44:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Susan Alexandra "Sigourney" Weaver''' (1949 – vivente), attrice cinematografica americana. *Preferisco avere un piccolo ruolo in un film che amo, piuttosto che un ruolo più consistente in un film di cui non m'interessa nulla. *Ho sempre ammirato [[Margaret Rutherford]]. Quando avrò ottant'anni mi piacerebbe interpretare Miss Marple, come lei. *Le relazioni più intense sono quelle tra attori e personaggi. C'è un fuoco che brucia nel cuore, e ci saltiamo dentro con la stessa ossessione che abbiamo per i nostri amanti. *Preferisco lavorare con un regista esordiente, ma entusiasta del suo lavoro. Ho fatto fin troppi film con registi affermati che volevano solo concludere il lavoro. *A [[Hollywood]], se sei un uomo e parli apertamente, sei considerato un uomo vero. Ma se sei una donna, e fai lo stesso, sei considerata null'altro che una stronza fastidiosa. ==[[Film]]== {{wikipedia}} * ''[[Ghostbusters]]'' (1984) * ''[[Aliens – Scontro finale]]'' (1986) * ''[[Ghostbusters II]]'' (1989) * ''[[1492: la conquista del paradiso]]'' (1992) [[Categoria:Attori statunitensi|Weaver, Sigourney]] Template:Qotd/8novembre 4227 63292 2006-10-31T09:11:25Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>hi non ha un mondo suo si diverte a rimpiangere il tramonto di un mondo altrui. '' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[John Osborne]] Protagora 4228 66234 2006-11-10T02:45:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Protagora''' (481 a.C. – 420 a.C.), filosofo greco. [[Immagine:Protagoras.jpg|right|framed|Protagora]] *A proposito degli dei, non possiamo conoscere in alcun modo se e come esistono. *Esistano o no gli dei, io non lo so; la questione è oscura, e la vita umana troppo breve. (fr. 4 Diels) *Il bravo insegnante è una giusta sintesi di disposizione naturale e di esercizio costante. *Il giusto è l'utile della città. *L'[[uomo]] è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono. *La [[malattia]] è un male per il malato, ma un bene per il medico. *La pratica senza la teoria è cieca, come cieca è la teoria senza la pratica. *La [[virtù]] [[politica]] è distibuita equamente fra tutti gli uomini. *Ogni domanda ha due facce. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci]] Duca di Lévis 4229 66235 2006-11-10T02:45:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pierre-Marc-Gaston, Duca di Lévis''' (1764 – 1830), scrittore francese. *Chi conosce gli uomini sa che il rimpianto di non aver commesso una cattiva azione redditizia è molto più comune del [[rimorso]]. *Il [[mondo]] è talmente corrotto che si acquista la reputazione di persona perbene limitandosi a non fare il male. *La [[critica]] è un'imposta che l'invidia percepisce sul merito. *L'[[amore]] è come quelle montagne in forma di picco la cui cima non può offrire spazio al riposo: appena saliti bisogna ridiscendere. *La [[nobiltà]] implica degli obblighi (''Noblesse oblige''). *La [[noia]] è una malattia di cui il lavoro è un rimedio; il piacere è soltanto un palliativo. (da ''Massime, precetti e riflessioni'') *La [[rassegnazione]] sta al coraggio come il ferro sta all'acciaio. *La sola garanzia di una lunga [[pace]] fra due stati è l'impotenza reciproca di nuocersi. *L'[[ingegno]] di un uomo si giudica meglio dalle sue domande che dalle sue risposte. [[categoria:Scrittori francesi|Levis]] Franz Fischer 4230 66236 2006-11-10T02:45:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Franz Joseph Emil Fischer''' (1877 – 1948), chimico tedesco. * Certe persone mentono in modo tale che non si può credere nemmeno il contrario di quanto affermano. * Chi mangia dimentica la fame altrui. * Chi non è in grado di fare qualche cosa per gli altri, ha almeno il dovere di partecipare alle sofferenze altrui senza ulteriori commenti. * Gli uomini sono piccole nuvole che si formano, passano e si sciolgono senza alterare minimamente le condizioni metereologiche. * La nostra discendenza dalle scimmie non puo' comunque costituire oggi una scusa per noi! * La possibilità che [[Dio]] non esista non è ancora un motivo per credere negli uomini. * L'egoista puo' avere il desiderio paradossale di morire prima delle persone che gli servono, per non restare senza aiuto. * Le simpatie ed antipatie personali non si curano delle ideologie. * Nessuno sa essere tanto modesto da non considerarsi migliore di quanto effettivamente sia. * Quando si vive troppo a lungo, si perde il diritto di essere compatiti al momento della morte. * Se fai per benino l'[[uomo]] ignoto della strada, non dici mai il tuo parere, ti occupi solo della tua [[famiglia]] e non vivi in tempi di [[guerra]], hai ottime probabilità di morire di un infarto, di una trombosi cerebrale o di cancro. * Siamo quasi tutti buoni, finché non ci costa niente. * Tutte le autorità ci lasciano abbaiare, affinché, esausti da questa attività, non possiamo mordere. * Uomini orribili creano condizioni orribili che a loro volta producono uomini orribili. [[Categoria:Chimici|Fischer, Franz]] Joyce Kilmer 4231 69730 2006-11-28T21:36:04Z Nemo 823 '''Alfred Joyce Kilmer''' (1886 – 1918), giornalista e poeta americano. *Credo che non vedrò mai una [[poesia]] bella come un albero. Ma le poesie le fanno gli sciocchi come me. Un albero lo può fare solamente [[Dio]]. [[categoria:Poeti statunitensi|Kilmer]] [[categoria:Giornalisti statunitensi|Kilmer]] [[en:Joyce Kilmer]] Adolphe d'Houdetot 4232 66237 2006-11-10T02:45:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''César-François-Adolphe, Visconte d'Houdetot''' (1799 – 1869), scrittore francese *È così dolce essere [[amore|amati]], che ci contentiamo anche dell'apparenza. *Un parente povero è sempre un parente lontano. *La [[modestia]] sincera è un [[suicidio]], si è sempre creduti sulla parola. [[Categoria:Scrittori francesi|Houdetot]] Duc de Lévis 4233 17233 2005-11-01T18:24:24Z Dread83 47 Duc de Lévis spostata a Duca di Lévis #REDIRECT [[Duca di Lévis]] Elsa Triolet 4234 66238 2006-11-10T02:45:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Elsa Triolet''' (1896 – 1970), scrittrice francese di origine russa. *Ancor più importante della conservazione dei vecchi, sarebbe non far morire i giovani. *Ho imparato, che per essere profeta, bastava essere [[pessimismo|pessimista]]. *Il vero [[sogno|sognatore]] è colui che sogna l'impossibile. [[Categoria:Scrittori francesi|Triolet, Elsa]] Horatio Nelson 4235 66239 2006-11-10T02:45:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Horatio Nelson''' (1758 – 1805), ammiraglio della flotta inglese. [[Immagine:Horatio Nelson.jpg|200px|thumb|left|Horatio Nelson]] *Chi comanda il mare, guida la storia. *L'[[Inghilterra]] si aspetta che ogni uomo faccia il suo dovere. *È un bel po' di lavoro: e questo giorno potrebbe essere l'ultimo per uno qualunque di noi in un solo istante. Ma badate! Non vorrei essere in un altro posto per nulla al mondo. * Baciami Hardy. **Sarebbero state queste le sua ultime parole prima di morire. Alcuni storici interpretano tali parole come Kismet, Hardy, ''È il destino, Hardy.'' anziché, Kiss me Hardy. {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Nelson, Horatio]] [[bg:Адмирал Нелсън]] [[en:Horatio Nelson]] [[ja:ホレーショ・ネルソン]] [[pl:Horatio Nelson]] [[pt:Horatio Nelson]] Alfred Joyce Kilmer 4236 17240 2005-11-01T18:48:32Z Dread83 47 Alfred Joyce Kilmer spostata a Joyce Kilmer: tze #REDIRECT [[Joyce Kilmer]] MediaWiki:Session fail preview 4239 move=sysop:edit=sysop 17253 2005-11-02T08:04:04Z Dread83 47 <strong>Purtroppo non è stato possibile salvare le tue modifiche perché i dati della sessione sono andati persi. Per favore, riprova. <br> Se ricevi questo messaggio di errore più volte, prova a scollegarti (clicca su "esci" in alto a destra) e a collegarti nuovamente.</strong> Gaio Valerio Catullo 4240 68392 2006-11-17T23:48:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Gaio Valerio Catullo''' (87 a.C. – 54 a.C.), poeta latino. {{quote|È difficile guarire di colpo d'un amore durato a lungo.|(da ''Carmina'', LXXVI, 13)|Difficile est longum subito deponere amorem |lingua=La}} {{quote|Il [[sole]] può tramontare e poi risorgere. Noi, invece, una volta che il nostro breve giorno si spegne, abbiamo davanti il sonno di una notte senza fine.|(da ''Carmina'', V, 4-6)|Soles occidere et redire possunt: nobis cum semel occidit breuis lux, nox est perpetua una dormienda|lingua=La}} {{quote|Nulla è più sciocco di un [[ridere]] da sciocchi.|(da ''Carmina'', XXXIX)|Risu inepto res ineptior nulla est.|lingua=La}} {{quote|Cosa di più desiderabile può essere donato dagli dei che un'ora fortunata?|(da ''Carmina'', LXII)|Quid datur a divis felici optatius hora?|lingua=La}} {{quote|Dammi mille [[bacio|baci]], poi cento, poi ancora mille.|(da ''Carmina'', V, 7-8)|Da mi basia mille, deinde centum, dein mille altera.|lingua=La}} {{quote|Il poeta deve essere casto e pio; ma non v'è nessuna necessità che siano tali i suoi versi.|(da ''Carmina'', XVI, 5-6)|Nam castum esse decet pium poetam ipsum, versiculos nihil necesse est.|lingua=La}} {{quote|Ma ciò che dice una donna all'amante appassionato, scrivilo nel vento e nell'acqua rapida.|(da ''Carmina'', LXX, 3-4)|Sed mulier cupido quod dicit amanti, in uento et rapida scribere oportet aqua.|lingua=La}} {{quote|Misero Catullo, smetti di vaneggiare, e dai per perso quello che ben vedi perduto.|(da ''Carmina'')|Miser Catulle, desinas ineptire, et quod vides perisse peditum ducas.|lingua=La}} *Lui sorride. Per qualunque occasione, in ogni posto, qualunque cosa faccia, lui sorride. Ha questa malattia, poco elegante, mi pare, e neppure educata. (dalle ''Satire'') ==Odi et Amo== <div align=center style="font-size:120%; font-family:Lucida Calligraphy, Lucida Handwriting;">Odi et Amo: quare id faciam, fortasse requiris,<br>Nescio, sed fieri sentio et excrucior.</div> <center>(da ''Carmina'', LXXXV, 1-2)</center> ===Traduzioni=== ====[[Giovanni Pascoli]]==== *''L'odio e l'adoro. Perché ciò faccia, se forse mi chiedi,<br>io, nol so: ben so tutta la pena che n'ho.'' ====[[Salvatore Quasimodo]]==== *''Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile;<br>non so, ma è proprio così, e mi tormento.'' ====[[Enzo Mandruzzato]]==== *''Io odio e amo. Ma come, dirai. Non lo so,<br>sento che avviene e che è la mia tortura.'' ====[[Francesco Della Corte]]==== *''Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia.<br>Non so ma sento che questo mi accade: qui è la mia croce.'' ====[[Mario Ramous]]==== *''Odio e amo. Me ne chiedi la ragione?<br>Non so, così accade e mi tormento.'' ====[[Tiziano Rizzo]]==== *''Odio e amo. Mi chiedi come si può.<br>Lo sa il mio cuore crocifisso. Io non lo so.'' ====[[Luca Canali]]==== *''Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia.<br>Non lo so, ma sento che ciò accade, e mi tortura.'' ====[[Franco Caviglia]]==== *''Io odio e amo. "Come fai?" mi chiedi.<br>Non lo so. Ma lo sento, e sono in croce.'' ====[[Guido Ceronetti]]==== *''Odio e amo.<br>Come sia non so dire.<br>Ma tu mi vedi qui crocifisso<br>al mio odio ed amore.'' ====[[Enzio Cetrangolo]]==== *''Io odio e amo; forse chiederai<br>come questo può essere. Non so,<br>ma sento che è così: sento e ne soffro.'' ====[[Gioachino Chiarini]]==== *''Odio e amo. Perché mai, tu mi chiedi.<br>Non so. Ma sento che è così, ed è un tormento.'' ====[[Italo Mariotti]]==== *''Odio e amo. Tu non mi chiedere.<br>Come non so, ma sento questa pena.'' ====[[Giovanni Battista Pighi]]==== *''Odio e amo. Perché io faccia così, forse t'interessa sapere.<br>Non lo so. Ma sento che così è, e sono in croce.'' ====[[Guido Vitali]]==== *''Odio e amo. Perché questo io faccia forse domandi.<br>Non so; lo sento e mi torturo l'anima.'' ====[[Amedeo Messina]]==== *''I' t'odio e tt'amo, e saccio amaro 'o ddoce.<br>pe' cchesto stongo ccà, 'nchiuvato 'ncroce.'' ====[[Guido Almansi]]==== *''Odio e amo. Forse chiedi perché lo faccia.<br />Non lo so, ma sento e mi tormento.'' <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Poeti latini|Catullo]] [[de:Catull]] [[en:Gaius Valerius Catullus]] [[es:Cayo Valerio Catulo]] [[gl:Catulo]] [[ja:カトゥルス]] [[la:Gaius Valerius Catullus]] Catullo 4241 17260 2005-11-02T08:34:48Z Dread83 47 #REDIRECT [[Gaio Valerio Catullo]] Carlo Cafiero 4242 66241 2006-11-10T02:46:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carlo Cafiero''' (1846 – 1892), pensatore anarchico. *Il [[potere]] ubriaca, ed i migliori, investiti di autorità, diventano pessimi. *Le bastiglie le abbattono i popoli: i governi le costruiscono e le mantengono. *Non solo l'ideale, ma la nostra pratica e la nostra [[morale]] rivoluzionaria sono eziandio contenute nell'anarchia; la quale viene così a formare il nostro tutto rivoluzionario. È per ciò che noi l'invochiamo come l'avvenimento completo e definitivo della rivoluzione; la rivoluzione per la rivoluzione. (da ''Al caffè'' di [[Errico Malatesta]] – 1922) {{wikipedia}} [[Categoria:Anarchici|Cafiero, Carlo]] Alessandro Morandotti 4243 69549 2006-11-28T20:39:28Z Nemo 823 '''Alessandro Morandotti''' ( – ), storico dell'arte italiano. *Accarezzare un'[[idea]] può essere compromettente al punto di doverla sposare. *Amare tutta l'umanità può riuscire più facile del tollerare una sola persona. *Anche una domanda sbagliata può ottenere una risposta giusta. *C'è differenza tra l'aver dimenticato e non ricordare. *Chi non crede nelle coincidenze, le perde. *Ci sono [[bugia|bugie]] tanto commoventi da meritare di essere credute. *Ci sono [[carattere|caratteri]] che per star bene devono far star male gli altri. *[[fede|Fedeli]] sono coloro cui manca l'occasione di non esserlo. *I genitori si compatiscono, dei nonni si sorride, gli antenati si venerano. *Il [[bacio]] è una trovata geniale per impedire agli innamorati di dire troppe stupidaggini. *Il [[denaro]] è come l'aria, fin che c'è non te ne accorgi. *Il [[dubbio]] è il lievito della conoscenza. *Il vero amico lo riconosci da come ti mente. *Io, abbreviazione di Dio. *I [[vizi]] hanno la virtù di rendere contenti chi li pratica e arricchire chi li favorisce. *La [[donna]] ideale deve soddisfare l'anima, lo spirito, i sensi. Non trovando riuniti i tre requisiti nella stessa persona, è consentito il frazionamento. *La [[storia]] insegna che la storia non insegna nulla. *La [[vecchiaia]] è un'astuta trovata per rendere più disponibili alla dipartita. *La voce della coscienza è come uno di quei congegni dall'allarme che scattano per ogni nonnulla e nessuno gli da più retta. *L'[[ammirazione]] è un sentimento che cela – inconsapevolmente – un sottile rammarico per il mancato possesso, se si tratta d'un oggetto, o un'impercettibile invidia nel caso d'una persona. *L'[[amore]] allo stato puro è quello non corrisposto. *L'amore è un dono degli Dei che si trasforma facilemente in un castigo di Dio. *L'amore è un'astrazione alla perenne ricerca di un corpo. *L'amore nasce per appetito, dura per fame e muore per sazietà. *La [[pazienza]] è una virtù che si acquista con la pazienza. *Le disgrazie degli altri ci impressionano tanto perché potrebbero capitare anche a noi. *Le più diffuse credenze traggono la loro forza dall'inverificabilità. *L'inizio dell'amore è spesso simultaneo. Non così la fine: da ciò nascono le tragedie. *Lo psicanalista è un uomo che per risolvere i propri problemi si finge capace di risolvere quelli altrui. *L'unica maniera per giustificare una bugia è un'altra bugia. *Man mano che aumenta la saggezza diminuiscono le occasioni di utilizzarla. *Neppure l'[[ingiustizia]] è uguale per tutti. *Nessuno è infallibile. La creazione dell'uomo ne è la prova. *Ottimista è chi ritiene che le cose non possano andare peggio di come vanno. *Pare che il Padre Eterno, per compensare l'uomo delle enormi carenze fisiche nei confronti degli animali, lo abbia dotato della ragione, ommettendo però di fornirlo della combinazione per servirsene. *Per comandare bisogna riuscire a trovare chi è disposto ad ubbidire. *Per sottrarsi alla fatica di pensare, i più sono persino disposti a lavorare. *Quando una donna dichiara di stimare un uomo è sottinteso che non lo ama. *Sarò sincero: non lo sono. *Se uno sciocco si dichiara tale, gli si crede sulla parola. Se un genio proclama di esserlo, si pretende che lo dimostri. *Solo chi non ha fame è in grado di giudicare la qualità del cibo. *Troppo [[cibo]] rovina lo stomaco, troppa saggezza l'esistenza. *Tutto sarebbe più semplice se nascessimo con le istruzioni per l'uso e la data di scadenza. *Un ramo di [[pazzia]] abbellisce l'albero della saggezza. *Uomini e meloni hanno questo in comune, che dal di fuori non si capisce se sono buoni. *Veni, vidi, fugi. ==''Le minime di Morandotti''== '''Copyright''': Scheiwiller, Milano, 1980. *Chi è fornito d'un buon [[istinto]] diffida istintivamente dell'istinto. *Diffidare di tutto e tutti è indice di scarsa [[fiducia]] nelle proprie facoltà. *È facile fare domande difficili. Difficile è dare risposte facili. *Fidarsi di pochi, confidarsi con nessuno. *Imitare è più faticoso che creare. *Il giudizio estetico risiede nella mente dell'occhio. *Il senso del [[diritto]] è innato. Il senso del [[dovere]] è imposto. *L'[[abitudine]] è un abito che, indossato da giovani, ci rifiutiamo di togliere vita natural durante. *L'[[aforisma]] è il tentativo di risolvere dialetticamente il conflitto tra esperienza e riflessione. *L'eloquenza è un dono per chi la possiede e una tortura per chi la subisce. *L'entità dell'[[errore]] è commisurata alla statura di chi lo commette. *Responsabile delle bugie non è chi le dice ma chi le provoca. *Se è vero che l'esempio vien dall'alto, mettiamoci in salvo prima di esserne travolti. *Sull'ingratitudine si pensa che tutto sia stato detto. Finché non la si sperimenta in proprio. *Tutti si scagliano contro l'[[egoismo]] come se fosse possibile sopravvivere senza. Da biasimare è solo il suo eccesso. *Una [[libertà]] imposta è peggio della schiavitù. [[Categoria:Storici italiani|Morandotti, Alessandro]] Friedrich Dürrenmatt 4245 70885 2006-12-01T23:06:37Z Nemo 823 da [[Albert Einstein|Einstein]] '''Friedrich Dürrenmatt''' (1921 – 1990), scrittore, drammaturgo e pittore svizzero. *[[Albert Einstein|Einstein]] parlava di Dio così spesso che mi è ventuo il sospetto che fosse un teologo clandestino. *È sui governanti che bisogna vigilare, non sui governati! *[[Patria]], si fa chiamare lo Stato ogniqualvolta si accinge a compiere assassini di massa. *Tutti i dilettanti scrivono volentieri; per questo alcuni di loro scrivono così bene. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori svizzeri|Dürrenmatt, Friedrich]] [[bg:Фридрих Дюренмат]] [[bs:Friedrich Dürrenmatt]] [[de:Friedrich Dürrenmatt]] [[pl:Friedrich Dürrenmatt]] [[pt:Friedrich Dürrenmatt]] [[sk:Friedrich Dürrenmatt]] Friedrich Durrenmatt 4246 17269 2005-11-02T08:53:49Z 82.57.78.217 #REDIRECT [[Friedrich Dürrenmatt]] Henri Duvernois 4247 66244 2006-11-10T02:47:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Henri Simon Schwabacher''' (1875 – 1937), scrittore francese. *Adamo inventò il [[matrimonio]], ma fu Eva che ne prese il brevetto. *Dopo tutto, una [[gioventù]] bisogna averla: poco importa l'età in cui si decide di essere giovani. *Il [[denaro]], del quale si dice tanto [[male]], svolge almeno una funzione benefica: quella di distrarre dalle miserie del [[cuore]]. *La sua presenza mai sarà all'altezza della sua assenza. [[Categoria:Scrittori francesi|Duvernois, Henri]] Erich Segal 4248 66245 2006-11-10T02:47:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Erich Wolf Segal''' (1937 – vivente), scrittore e sceneggiatore statunitense. *[[Amare]] significa non dover mai dire mi dispiace. (da ''Love Story'') *Un [[uomo]] con un orologio sa che ore sono. Un uomo con due orologi non è mai sicuro. {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Segal, Eric]] [[Categoria:Sceneggiatori|Segal, Eric]] Claude Lévi-Strauss 4249 67802 2006-11-13T12:37:16Z 84.244.80.3 Removed image deleted from Commons '''Claude Lévi-Strauss''' (1908 – vivente), antropologo francese. *Lo scienziato non è l'[[uomo]] che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande. *Nulla, allo stato attuale della ricerca, permette di affermare la superiorità o l'inferiorità di una razza rispetto all'altra. *L'antropologo rispetta la [[storia]], pur non assegnandole il valore che le spetta. Infatti la ritiene uno studio complementare a se stesso: da una parte spiega il susseguirsi delle società umane nel [[tempo]], dall'altra nello spazio. *La nostra società è l'unica in grado di trasformarsi e malgrado tutto non distruggersi, finché i cambiamenti che vogliamo introdurre verranno da dentro. *Il linguaggio è una forma della [[ragione]] umana, con una sua logica interna della quale gli uomini non conoscono nulla. *Il mondo ha avuto origine senza la presenza dell'uomo e finirà senza di lui. *Desidero dimostrare, non come gli uomini considerano il mito, ma come il mito opera nella mente dell'uomo senza che lui ne sia cosciente. {{wikipedia}} [[Categoria:Antropologi|Lévi-Strauss, Claude]] [[Categoria:Filosofi francesi|Lévi-Strauss, Claude]] [[en:Claude Lévi-Strauss]] Claude Levi-Strauss 4250 17281 2005-11-02T09:10:48Z 82.57.78.217 #REDIRECT [[Claude Lévi-Strauss]] Eric Segal 4251 17285 2005-11-02T09:16:21Z Dread83 47 Eric Segal spostata a Erich Segal: ......... #REDIRECT [[Erich Segal]] Émile Deschamps 4252 66247 2006-11-10T02:47:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Émile Deschamps''' (1795 – 1871), poeta francese. *Si è [[ricchezza|ricchi]] soprattutto dell'oro che si è dato. *Un volto [[ipocrisia|ipocrita]] è proprio di un cuore perfido. *Si viene a conoscenza di quanto ci si [[amore|ama]] nel momento in cui si è pianto assieme! *La [[medicina]] è un'arte che esercitiamo in attesa di scoprirla. *Tutto sommato, noi oggi imitiamo le poltrone e i divani dei tempi di Luigi XIV e di Luigi XV e questo va bene. Però se imitassimo qualcuno di quegli uomini che si sedevano là sopra, sarebbe molto meglio. [[categoria:Poeti francesi|Deschamps, Émile]] Emile Deschamps 4253 17289 2005-11-02T09:27:30Z 82.57.78.217 #REDIRECT [[Émile Deschamps]] Karel Čapek 4254 66248 2006-11-10T02:47:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Karel Čapek''' (1890 – 1938), giornalista e scrittore ceco. *Immagini il [[silenzio]] se tutti dicessero solo quello che sanno? *Tra gli umani, un [[gatto]] è essenzialmente un gatto. Tra i gatti, un gatto è un’ombra che va in cerca di prede nel folto della giungla. ==Voci correlate== *[[Robot]] ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *{{en}} [http://capek.misto.cz/english/ Karel Capek Website] [[Categoria:Scrittori cechi|Capek, Karel]] [[bg:Карел Чапек]] [[bs:Karel Čapek]] [[cs:Karel Čapek]] [[de:Karel Čapek]] [[en:Karel Čapek]] [[pl:Karel Čapek]] [[ru:Чапек, Карел]] [[sk:Karel Čapek]] [[sl:Karel Čapek]] Karel Chapek 4255 17296 2005-11-02T10:00:47Z Dread83 47 #REDIRECT [[Karel Čapek]] Vincenzo Cardarelli 4256 66249 2006-11-10T02:47:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Nazzareno Caldarelli''' (1887 – 1959), scrittore e poeta italiano. *Così la fanciullezza/ fa ruzzolare il mondo/ e il saggio non è che un fanciullo che si duole di essere cresciuto. (da ''Adolescente'' nelle ''Poesie'') *Io nacqui forestiero in [[Maremma]], di padre marchigiano, e crebbi come un esiliato, assaporando con commozione [[tristezza|tristezze]] e indefinibili [[nostalgia|nostalgie]]. Non mi ricordo la mia [[famiglia]], né la [[casa]] dove son nato, esposta a [[mare]], nel punto più alto del paese, buttata giù in una notte come dall'urto di un ciclone, quando io avevo due anni appena. *Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo. (da ''Passato'' nelle ''Poesie'') *La vita io l'ho castigata vivendola. (da ''Alla deriva'' nelle ''Poesie'') *Lenta e rosata sale su dal mare / la sera di Liguria, perdizione / di cuori amanti e di cose lontane. (da ''Sera di Liguria'' nelle ''Poesie'') *Morire sì,/ non essere aggrediti dalla morte. (da ''Alla Morte'' nelle ''Poesie'') *Ispirazione per me è indifferenza./Poesia: salute e impassibilità./ Arte di tacere./Come la tragedia è l'arte di mascherarsi. (da ''Poesie'') *Le mie giornate sono/ frantumi di vari universi/ che non riescono a combaciare. La mia fatica è mortale. (da ''Stanchezza'' nelle ''Poesie'') *L'idea che ci facciamo d'ogni cosa/ è cagione che tutto ci deluda. (da ''Memento'' nelle ''Poesie'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Cardarelli, Vincenzo]] Template:Wikifilm 4257 60064 2006-09-29T21:19:09Z Nemo 823 <div class="noprint" style="background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin: 0; margin-left: 5px; margin-top: 20px; margin-bottom: 5px; width: 280px; padding: 4px; text-align: left; float: left;"> <div style="float: left;"> [[Immagine:Wikipedia-logo-it.png|50px|Wikipedia|]] </div> <div style="margin-left: 60px; margin-top: 10px; font-size:11px;">'''[[w:Pagina principale|Wikipedia]]''' ha una voce riguardante: <div style="margin-left: 8px;">'''''<span class="hiddenStructure{{{1|}}}">[[w:{{{1}}}|{{PAGENAME}}]]</span>{{qif|test={{{1|}}}|then=<span class="hiddenStructure{{{|}}}">}}[[w:{{PAGENAME}}|{{PAGENAME}}]]</span>'''''. </div> </div> </div><noinclude>[[Categoria:Template wikimedia]]</noinclude> François Mauriac 4259 66250 2006-11-10T02:47:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1952)'''}} '''François Charles Mauriac''' (1885 – 1970), scrittore francese. *Unire l'estrema audacia all'estremo pudore è una questione di stile. *La [[castità]] perpetua la giovinezza. Nei volti stanchi e scavati di alcuni preti ho visto occhi di adolescente. *Ritengo che la giustizia separata dalla carità sia quello che c'è di più orrendo al mondo. *Il giorno in cui tu non brucerai d'amore per il Cristo, molti moriranno per il freddo. *Lo [[scrittore]] è essenzialmente un uomo che non si rassegna alla solitudine. *Ogni dramma inventato riflette un dramma che non s'inventa. (dal ''Diario'') *"Dimmi quello che leggi e ti dirò chi sei" è vero; ma ti conoscerei meglio se mi dicessi quello che rileggi. (da ''Mémoires intérieurs'') *Il massimo segno dell'intelligenza è il [[dubbio]]. *Troppo spesso crediamo che [[Dio]] non ascolti le nostre domande, mentre siamo noi che non ascoltiamo le Sue risposte. *Costruire castelli in aria non costa nulla: il difficile è buttarli giù. *L'amore coniugale, che persiste attraverso mille vicissitudini, mi sembra il più bello dei miracoli, benché sia anche il più comune. (dal ''Diario'') [[Categoria:Scrittori francesi|Mauriac, François]] [[Categoria:Premi Nobel|Mauriac, François]] Francois Mauriac 4260 17339 2005-11-02T15:33:56Z 82.57.78.217 #REDIRECT [[François Mauriac]] Maximilien de Béthune 4263 66251 2006-11-10T02:48:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maximilien I de Béthune, barone di Rosny, duca di Sully''' (1559 – 1641), militare e uomo di stato francese. [[Image:Maximilien-de-Sully.jpg|thumb|180px|left|Maximilien de Béthune]] *Aratura e pascolo sono le due mammelle della [[Francia]]. (da ''Économies Royales'') *Gli [[inglesi]] gustano i [[piacere|piaceri]] con [[tristezza]], secondo il costume del loro paese. {{stub}} [[Categoria:Militari|Béthune, Maximilien de]] [[Categoria:Politici francesi|Béthune, Maximilien de]] Maximilien de Sully 4264 17350 2005-11-02T15:55:19Z Dread83 47 Maximilien de Sully spostata a Maximilien de Béthune #REDIRECT [[Maximilien de Béthune]] Regno Unito 4265 24541 2006-01-12T21:03:14Z Dread83 47 {{disambigua}} [[Image:Flag of the United Kingdom.svg|250px|right|]] Il '''Regno Unito''' riunisce diverse nazioni: *L''''[[Irlanda]] del Nord''' *Il '''[[Galles]]''' *L''''[[Inghilterra]]''' *La '''[[Scozia]]''' {{wikipedia}} [[Categoria:Regno Unito]] Categoria:Regno Unito 4266 17366 2005-11-02T18:21:36Z Dread83 47 [[Categoria:Paesi]] Gran Bretagna 4267 24884 2006-01-14T16:29:08Z Dread83 47 #REDIRECT [[Inghilterra]] Giacomo Casanova 4268 66252 2006-11-10T02:48:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giacomo Girolamo Casanova''' (1725 – 1798), scrittore italiano. *La [[sofferenza]] è insita nella natura umana; ma non soffriamo mai, o almeno molto di rado, senza nutrire la speranza della guarigione; e la speranza è un piacere. *Dalle donne inesperte si possono imparare molte cose. *Ingannare uno sciocco significa far le vendette dello spirito. (da ''Storia della mia vita'') *Languire dietro una bella insensibile o capricciosa è da idioti. La felicità non dev'essere né troppo comoda né troppo difficile. (da ''Storia della mia vita'') {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Scrittori italiani|Casanova, Giacomo]] [[bg:Джовани Джакомо Казанова]] [[bs:Giacomo Casanova]] [[cs:Giacomo Casanova]] [[de:Giacomo Casanova]] [[en:Giacomo Casanova]] [[es:Giacomo Casanova]] [[la:Iacomus Casanova]] MediaWiki:Jumpto 4269 move=sysop:edit=sysop 17375 2005-11-02T19:29:32Z Dread83 47 Vai a: MediaWiki:Jumptonavigation 4270 move=sysop:edit=sysop 17376 2005-11-02T19:30:56Z Dread83 47 Navigazione MediaWiki:Tog-showjumplinks 4271 move=sysop:edit=sysop 20627 2005-12-02T11:08:23Z Dread83 47 Abilita la funzionalità "vai a" dei collegamenti MediaWiki:Datetime 4272 move=sysop:edit=sysop 17378 2005-11-02T19:55:13Z Dread83 47 Data e ora Anton Pavlovic Cechov 4273 17379 2005-11-02T19:59:04Z Dread83 47 #REDIRECT [[Anton Čechov]] Lev Trotskij 4276 17401 2005-11-03T07:53:58Z Dread83 47 #REDIRECT [[Lev Trockij]] Von Clausewitz 4278 70047 2006-11-30T14:47:46Z Nemo 823 Redirect a [[Carl von Clausewitz]] #REDIRECT [[Carl von Clausewitz]] Carl von Clausewitz 4279 70045 2006-11-30T14:47:30Z Nemo 823 ha spostato [[Carl Von Clausewitz]] a [[Carl von Clausewitz]] '''Carl Phillip Gottlieb von Clausewitz''' (1780 – 1831), teorico militare prussiano. [[Image:CarlvonClausewitz.jpg|thumb|200px|left|Carl Von Clausewitz]] *La [[guerra]] non è altro che un duello su vasta scala. *La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. *La guerra è un atto di forza che ha lo scopo di costringere l'avversario a sottomettersi alla nostra volontà. {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Clausewitz, Carl Von]] [[Categoria:Scrittori tedeschi|Clausewitz, Carl Von]] San Bernardino da Siena 4280 66254 2006-11-10T02:48:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''San Bernardino da Siena''' (1380 – 1444), predicatore francescano. *[[Dio]] ti ha dato una lingua e due orecchie perché tu oda più che tu non parli. *Ell'è tanto utile cosa questa pace! Ella è tanto dolce cosa per questa parola [[pace]], che dà una dolcezza alle labbra! Guarda el suo opposito, a dire [[guerra]]! E' una cosa ruvida tanto, che dà una rustichezza tanto grande, che fa inasprire la bocca. [[Categoria:Santi|Bernardino da Siena, San]] San Paolo 4282 17409 2005-11-03T08:34:46Z Dread83 47 #REDIRECT [[Paolo di Tarso]] San Paolo apostolo 4283 17410 2005-11-03T08:35:34Z Dread83 47 #REDIRECT [[Paolo di Tarso]] Template:Qotd/9novembre 4284 68061 2006-11-15T21:42:29Z Nemo 823 tradizione [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a speranza è buona come prima colazione, ma è una pessima cena.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Francesco Bacone]] Template:Qotd/10novembre 4285 63307 2006-10-31T10:11:20Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>mparare senza pensare è fatica perduta; pensare senza imparare è pericoloso.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Confucio]] Template:Qotd/11novembre 4286 63309 2006-10-31T10:15:21Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>ulla è più pericoloso di un'idea, quando è l'unica che abbiamo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Émile Chartier]] Template:Qotd/12novembre 4287 63323 2006-10-31T10:34:05Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a grazia, più bella ancora che la bellezza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jean de La Fontaine]] Charles Macklin 4290 72164 2006-12-11T20:49:01Z Nemo 823 '''Charles Macklin''' è lo pseudonimo di '''Charles Mc Laughlin''' (1699 circa – 1797) attore e drammaturgo irlandese. *Un [[egoismo|egoista]] non sa mai con precisione cosa vuole, ma lo vuole furiosamente. {{stub}} [[Categoria:Attori|Macklin, Charles]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Macklin, Charles]] Adlai Ewing Stevenson 4291 17429 2005-11-03T15:29:40Z Dread83 47 Adlai Ewing Stevenson spostata a Adlai Ewing Stevenson I: Allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Adlai Ewing Stevenson I]] Abile 4292 17432 2005-11-03T15:52:45Z Dread83 47 #REDIRECT [[Abilità]] Abitudini 4293 17435 2005-11-03T16:05:01Z Dread83 47 #REDIRECT [[Abitudine]] Abnegazione 4294 57070 2006-09-10T07:13:43Z Nemo 823 Aforismi sull''''abnegazione. *L'abnegazione è il vero miracolo da cui derivano tutti i cosiddetti miracoli. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *L'abnegazione ci permette di sacrificare gli altri senza alcuno scrupolo. ([[George Bernard Shaw]]) *L'abnegazione, se contraria al buon senso, non è tanto una virtù quanto un vizio spirituale. ([[Margaret Deland]]) *L'abnegazione non è una virtù: è soltanto l'effetto della prudenza sulla furfanteria. ([[George Bernard Shaw]]) [[Categoria:Qualità]] Jean De La Bruyère 4297 17464 2005-11-04T09:39:59Z Dread83 47 #REDIRECT [[Jean de La Bruyère]] Antonio Machado 4298 17473 2005-11-04T10:32:56Z Dread83 47 #REDIRECT [[Antonio Machado y Ruiz]] Marie de Vichy-Chamrond 4301 66256 2006-11-10T02:48:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marie Anne de Vichy-Chamrond, marchesa di Deffand''' (1697 – 1780), letterata francese. *Si è circondati d'armi e di nemici, e quelli che chiamiamo amici sono quelli da cui non si teme di essere assassinati, ma che lascerebbero fare agli assassini. *La distanza non conta: è il primo passo che è difficile. *[[Voltaire]] è quello che ha inventato la storia. [[Categoria:Scrittori francesi|Vichy-Chamrond]] [[en:Marie Anne de Vichy-Chamrond, Marquise du Deffand]] Categoria:Francia 4302 18597 2005-11-12T21:04:57Z Dread83 47 Categoria che raggruppa articoli presenti su [[Wikiquote]] concernenti la [[Francia]]. [[Categoria:Paesi]] Vittorio Sereni 4305 66257 2006-11-10T02:49:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vittorio Sereni''' (1913 – 1983), poeta italiano. *''Un grande [[amicizia|amico]] che sorga alto su di me <br /> e tutto porti me nella sua luce <br /> che largo rida ove io sorrida appena <br /> e forte ami ove io accenni a invaghirmi'' (da ''Il grande amico'') {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti|Sereni, Vittorio]] Chesterfield 4308 17521 2005-11-04T16:41:11Z 82.57.78.217 #REDIRECT [[Philip Stanhope]] Luigi Arnaldo Vassallo 4309 69702 2006-11-28T21:27:04Z Nemo 823 '''Luigi Arnaldo Vassallo''', in arte '''Gandolin''' (1852 – 1906), giornalista italiano. *Il sostantivo terra è femminile perché nessuno conosce esattamente la sua età. ==Citazioni su Luigi Arnaldo Vassallo== *Gandolin è un vero nome di battaglia, un programma di vita e di strepito, un colore purpureo agitato sopra il grigio monotono delle abitudini quotidiane; è tutto ciò che c'è di più lontano dagli strati negri del mortorio, dalla malinconia del cimitero. ([[Renato Simoni]], ''Gli assenti'', Casa editrice Vitagliano, Milano) [[Categoria:Giornalisti italiani|Vassallo, Luigi Arnaldo]] Gandolin 4310 17523 2005-11-04T16:48:03Z 82.57.78.217 #REDIRECT [[Luigi Arnaldo Vassallo]] Li Gongzuo 4315 71155 2006-12-04T12:45:42Z DoppiaQ 833 '''Li Gongzuo''' (770 – 850), funzionario cinese dell'amministrazione imperiale nella [[Cina]] meridionale. *Anche il massimo dell'[[onore]] e della [[gloria]], e tanto potere da avere in mano le sorti di un regno, agli occhi di un vero saggio, sono solo vicende da formicaio. {{stub}} [[Categoria:Persone|Gongzuo]] Alfonso Hernández Catá 4316 66260 2006-11-10T02:49:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alfonso Hernández Catá''' (1885 – 1940), scrittore cubano. *Che cos'è il baccalà? Nient'altro che una mummia commestibile. *La civetta imita il gufo come il semplice erudito imita il [[saggezza|saggio]]. [[Categoria:Scrittori|Cata, Alfonso Hernández]] Sacha Guitry 4317 58211 2006-09-14T23:00:39Z Nemo 823 '''Sacha Guitry''' (1885 – 1957), attore, regista e sceneggiatore francese. *Ci sono persone che parlano, parlano... finché finalmente trovano qualcosa da dire. (citato da [[François Choiseul]], ''Sacha Guitry intime'') *Dio, come sei carino al telefono stanotte. *La [[verità]] è l'orgoglio dell'altra gente. *I [[soldi]] non fanno la [[felicità]], dicono. Senza dubbio stanno parlando dei soldi degli altri. *È fra i trenta e i trentuno che le donne vivono i 10 migliori anni della loro vita. *Il poco che so lo devo alla mia ignoranza. (da ''Toutes réflexions faites'') *Se quelli che dicono male di me sapessero quel che penso di loro, direbbero peggio. *Se uno ti porta via la moglie non c'è miglior [[vendetta]] che lasciargliela. *Le donne oneste sono inconsolabili per gli errori che non hanno commesso. *Il miglior modo per far girare la testa ad una [[donna]] è dirle che ha un bel profilo. *Il radiologo è l'unico uomo per cui la donna sia trasparente. *Temere l'[[ironia]], è temere la ragione. [[Categoria:Attori francesi|Guitry, Sacha]] [[Categoria:Registi francesi|Guitry, Sacha]] [[Categoria:Sceneggiatori|Guitry, Sacha]] [[bs:Sasha Guitry]] [[de:Sacha Guitry]] [[en:Sacha Guitry]] [[he:סשה גיטרי]] [[pl:Sacha Guitry]] [[pt:Sacha Guitry]] [[sl:Sacha Guitry]] [[zh:薩沙·吉特里]] Alfonso Hernandez Cata 4320 17567 2005-11-04T17:39:01Z Dread83 47 Alfonso Hernandez Cata spostata a Alfonso Hernández Catá #REDIRECT [[Alfonso Hernández Catá]] Valery Larbaud 4321 66261 2006-11-10T02:49:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Valery Larbaud''' (1881 – 1957), scrittore francese. *Le avventure [[amore|amorose]] cominciano nello champagne e finiscono nella camomilla. *Conserviamo il più a lungo possibile la [[pietà]], è il miglior condimento della [[vita]] per noialtri miliardari. (da ''A. O. Barnabooth''). *Le buone frasi stanno al senso che contengono come la [[musica]] sta alle parole del [[melodramma]] (da ''A. O. Barnabooth''). ==Bibliografia== *Valery Larbaud – ''A. O. Barnabooth'' (1990), L'editore, traduzione a cura di Paola Masino. *Valery Larbaud – ''A. O. Barnabooth : il suo diario intimo'' (2005), Bookever, traduzione a cura di A. Bianco. [[Categoria:Scrittori francesi|Larbaud, Valery]] William Cowper 4322 66262 2006-11-10T02:49:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Cowper''' (1731 – 1800), poeta e scrittore inglese. *Di quando in quando uno sciocco deve pur azzeccarci, per combinazione. *[[Dio]] creò la campagna e l'[[uomo]] creò la città. *Dio si muove in modo misterioso / Per compiere i suoi prodigi / Nel mare egli calca le sue impronte / E cavalca la tempesta. *Dorme dolcemente l'infermiera assunta per vegliare il malato / Che disturba col suo russare. *E il primo fabbro era il figlio del primo assassino. *I mortali, che si curano solo dei piaceri / Prima vogliono essere ingannati, e poi lo sono. *Il papa ha reso il fare poesia una semplice arte meccanica. *Il parroco che conosce un duca ha abbastanza cognizioni. *Il rimorso è l'uovo fatale deposto dal piacere in ogni petto dove si è fatto il nido. *La Natura è solo un nome per un effetto / La cui causa è Dio. *Le ricchezze hanno ali, e la magnificenza è un sogno. *Ma la sofferenza ancor ama scoprire / La propria immagine nei casi altrui. *Sospendere il giudizio serve solo a dichiarare che la verità sta da qualche parte. Se solo sapessimo dove. *Tu Stampa, dea della nostra idolatria. *Un uomo che fa chiasso ha sempre ragione. [[Categoria:Poeti britannici|Cowper, William]] Jean Lucien Arréat 4323 66263 2006-11-10T02:50:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean Lucien Arréat''' (1841 – 1922), scrittore e filosofo francese. *La fonte d'ogni [[poesia]] è il sentimento profondo dell'inesprimibile. *Se nella repubblica delle piante ci fosse il suffragio universale, le ortiche esilierebbero rose e gligli. [[Categoria:Scrittori francesi|Arréat, Jean Lucien]] [[Categoria:Filosofi francesi|Arréat, Jean Lucien]] Emanuel Geibel 4324 66264 2006-11-10T02:50:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Emanuel Geibel''' (1815 – 1884), poeta tedesco. *Non c'è ancora alcuna legge che ingiunga, come punizione corporale, di saper la [[musica]]. *Quando arriva un [[dolore]], rifletti su cosa voglia da te! L'amore eterno non ti manda nessuna sofferenza solo per farti piangere. {{stub}} [[Categoria:Poeti tedeschi|Geibel, Emanuel]] Léo Campion 4325 66265 2006-11-10T02:50:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Léo Campion''' (1905 – 1992), anarchico, libero pensatore e massone francese. *Il [[lavoro]] è l'occupazione di chi non ha nulla da fare. *Sulle lapidi dei cimiteri si leggono frasi di questo tipo: "Uomo di elevati sentimenti", "Anima nobile e generosa", "Padre e sposo esemplare", "Spirito eccelso", "Fulgido esempio di bontà". Dove saranno sepolti gli stupidi e i cattivi? {{stub}} [[Categoria:Anarchici|Campion, Léo]] Leo Campion 4327 17577 2005-11-04T18:14:36Z 82.57.78.217 #REDIRECT [[Léo Campion]] Maurice Donnay 4328 66266 2006-11-10T02:50:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maurice Donnay''' (1859 – 1945), scrittore francese. *Ascoltare significa sentir raccontare delle cose che si sanno da uno che le ignora. *"C'è sempre uno dei due che ama più dell'altro ed è quest'ultimo a soffrire!". "Sì, ma è l'altro che si annoia!". *Ci sono due tipi di [[donna]]: quelle che ingannano il marito e quelle che dicono che non è vero. *Ci sono persone così intelligenti che allorché fanno gli imbecilli ci riescono meglio di chiunque. *I [[matrimonio|matrimoni]] d'oggi? Né unione, né moltiplicazione, ma delle addizioni in attesa della divisione. *L'oratore è un signore che dice cose vaghe con la massima violenza. *Niente ti sta meglio di niente. *Riflessi: i movimenti che si fanno senza riflettere. *Se avessi detto a mio padre, severo ingegnere, che io volevo scrivere, mi avrebbe detto: "A chi?". *Tutti gli uomini battono le donne: nel popolino con i pugni, nella borghesia con la legge. [[Categoria:Scrittori francesi|Donnay, Maurice]] Douglas William Jerrold 4329 72162 2006-12-11T20:46:53Z Nemo 823 '''Douglas William Jerrold''' (1803 – 1857), drammaturgo e scrittore britannico. *Il dogmatismo è infantilismo arrivato alla sua piena crescita. *L'amore ti fa fare cose pazze, io ad esempio mi sono sposato. *L'[[amore]] è come il morbillo: più grave quando siamo avanti con gli anni. *Il [[tradimento]] è simile ai diamanti: non ci guadagna chi commercia al dettaglio. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Jerrold, Douglas William]] [[Categoria:Scrittori britannici|Jerrold, Douglas William]] [[pl:Douglas Jerrold]] Arnold Bennett 4332 66268 2006-11-10T02:51:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Enoch Arnold Bennett''' (1867 – 1931), scrittore britannico. *Definizione di un classico: un [[libro]] che si crede che tutti abbiano letto e che spesso tutti credono di aver letto. *Diventare un marito è un lavoro a tempo pieno. Questo è il motivo per il quale molti mariti sbagliano. Non dovrebbero dedicasi completamente alla sua realizzazione. *I giornalisti asseriscono cose che sanno che non sono vere, nella speranza che se le ripetono a lungo diventino vere. *Il gusto raffinato è meglio del cattivo gusto, ma il gusto in sé è meglio di nessun gusto. *Il pessimismo, quando uno ci si abitua, è tanto gradevole quanto l'ottimismo. *Il prezzo della giustizia è una pubblicità eterna. *Nel momento in cui nasci, sei fregato. [[Categoria:Scrittori britannici|Bennet, Arnold]] Paul Morand 4333 66269 2006-11-10T02:51:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paul Morand''' (1888 – 1976), diplomatico e scrittore francese. *È già abbastanza seccante non avere [[soldi]]; se poi bisognasse anche privarsene! *Era bella come la moglie di un altro. (da ''Lewis et Irene'') *Il letto è il campo dello spirito liberato dal peso. Bisogna essere distesi per vedere il cielo. *L'[[ozio]] è il padre di tutti i vizi, ma il vizio è il padre di tutte le arti. *L'esistenza di una [[donna]] molto carina somiglia a quella d'una lepre il giorno dell'apertura della caccia. *La [[donna]] rassomiglia a una valigia senza manico: non si sa bene come tenerla e c'è il pericolo permanente che ti sfugga. *La [[storia]] come un idiota, meccanicamente si ripete. [[Categoria:Scrittori francesi|Morand, Paul]] Vittorio De Sica 4334 66270 2006-11-10T02:51:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vittorio De Sica''' (1901 – 1974), attore e regista teatrale e cinematografico italiano. *La [[Bibbia]] insegna ad amare i nemici come gli amici, probabilmente perché sono gli stessi. *L'indignazione [[morale]] è in molti casi al 2 per cento morale, al 48 per cento indignazione, e al 50 per cento invidia. *Meglio rompere una promessa di [[matrimonio]] che un servizio di piatti dopo sposati. ==Film== {{wikipedia}} *''[[Ferdinando I, re di Napoli]]'' (1959) [[Categoria:Attori italiani|De Sica, Vittorio]] [[Categoria:Registi italiani|De Sica, Vittorio]] Amartya Sen 4335 66271 2006-11-10T02:51:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|l'economia '''(1998)'''}} '''Amartya K. Sen''' (1933 – vivente), economista indiano, Premio Nobel per l'economia. *Nessuna [[democrazia]] dotata di [[libertà di stampa|libera stampa]] ha mai sofferto una carestia. *Lo scambio tra culture diverse non può assolutamente essere visto come una minaccia, quando è amichevole. Ma ritengo che l'insoddisfazione per le architetture globali dipenda spesso anche dalla qualità delle leadership. (da ''La Stampa'', a cura di Mario Baudino, 30 gennaio 2003) *Ci sono musulmani di ogni tipo. L'idea di chiuderli in una sola identità è sbagliata. (''ibidem'') {{wikipedia}} [[Categoria:Economisti|Sen, Amartya]] Johann Wolfgang Göethe 4336 17616 2005-11-05T08:10:48Z Dread83 47 #REDIRECT [[Johann Wolfgang von Goethe]] Shaw 4337 33672 2006-03-03T20:18:52Z Dread83 47 trasformato in redirect #REDIRECT[[George Bernard Shaw]] Lirica 4338 17622 2005-11-05T08:29:37Z Dread83 47 #REDIRECT [[Opera]] James Hillman 4339 72854 2006-12-17T07:45:56Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''James Hillman''' (1926 – vivente), psicologo analista americano. *Attraverso la [[forza]] dell'immagine, che si esprime come sintomo, [...] L'[[uomo]] naturale, che si identifica con lo sviluppo armonico, l'uomo spirituale, che si identifica con la perfezione trascendente, e l'uomo normale, che si identifica con l'adattamento pratico e sociale, deformati, si trasformano nell'uomo psicologico, che si identifica con l'anima. (da ''La vana fuga dagli dei'') *Dioniso è essenzilamente un [[Dio]] delle donne. Sebbene sia una figura maschile e fallica, non c'è misogenia nella struttura di coscienza che egli rappresenta, giacché essa non è divisa dalla sua femminilità. *Ermes-Mercurio oggi è dovunque. Vola per l'etere, viaggia, telefona, è nei mercati, e gioca in borsa, va in banca, commercia, vende, acquista, e naviga in Rete. Seduto davanti al computer, te ne puoi stare nudo, mangiare pizza tutto il giorno, non lavarti mai, non spazzare per terra, non incontrare mai nessuno, e tutto questo continuando a essere connesso via Internet. Questa è Intossicazione Ermetica. *{{NDR|Gli archetipi sono}} I modelli più profondi del funzionamento psichico, come le radici dell'anima che governano le prospettive attraverso cui vediamo noi stessi e il mondo. Essi sono le immagini assiomatiche a cui ritornano continuamente la [[vita]] psichica e le teorie che formuliamo su di essa. (da ''Re-visione della psicologia'', 1975) *La ferita che rende l'adattamento così singolare o impossibile rende anche possibile un destino nuovo. È uno spirito nuovo che emerge dalla debolezza, e attraverso le nostre lacune esce fuori l'inaspettato. *La terapia, o l'analisi, non è solo qualcosa che gli analisti fanno ai pazienti, essa è un processo che si svolge in modo intermittente nella nostra individuale esplorazione dell'anima, negli sforzi per capire le nostre complessità, negli attacchi critici, nelle prescrizioni e negli incoraggiamenti che rivolgiamo a noi stessi. Nella misura in cui siamo impegnati a fare anima, siamo tutti, ininterrottamente, in terapia. (da ''Re-visione della psicologia'', 1975) *Le parole, al pari degli angeli, sono forze dotate di poteri occulti su di noi. Sono presenze personali corredate da intere mitologie... e dei loro effetti monitori, blasfemi, creativi e distruttivi. *Oggi la nostra teologia è l'Economia. (da ''Il potere'') *Ogni ferita è una ferita mortale, il disconoscimento della mortalità. *Un uomo è convinto di essere morto. Dice ai familiari: "Sono morto" e i familiari lo mandano da uno specialista. Subito tra medico e paziente incomincia un'accanita discussione. Il medico fa appello ai sentimenti dell'uomo verso la vita, verso la famiglia. Poi prova a farlo ragionare, dimostrandogli l'intrinseca contraddizione di una frase come "Sono morto": i morti non sono in grado di dire che sono morti, perché è appunto in questo che consiste l'essere morti. Alla fine il medico ricorre all'evidenza dei sensi. Domanda all'uomo: "I morti sanguinano?". "Certo che no" risponde l'uomo, spazientito dall'ottusa dabbenaggine della mente dei medici. "Lo sanno tutti che i morti non sanguinano". Al che il medico gli punge un dito. Ne esce una goccia di sangue. "Ma guarda un po', chi l'avrebbe mai detto" esclama l'uomo. "I morti sanguinano, eccome". Incorreggibile. Le percezioni e i ragionamenti confermano anziché contraddirla, l'idea di essere morto. Il sentimento, la ragione e i dati di fatto collaborano alla costruzione di un sistema di difese volte a spiegare l'esperienza primaria, un'esperienza primaria che è uno stato di conoscenza, una realtà noetica dentro la quale il paziente è fissato e che conferisce significato a tutti gli altri eventi. "L'ambiente offre un mondo di nuovi significati. Tutta l'attività di pensiero è pensiero intorno ai significati ... Si ha una conoscenza diretta e intrusiva del significato e questa appunto, in se stessa, è l'esperienza del delirante". La paranoia è un disturbo del significato. (da ''La vana fuga dagli dei'') {{wikipedia}} [[Categoria:Psicologi|Hillman, James]] Lorenzo de' Medici 4340 66273 2006-11-10T02:51:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lorenzo de' Medici''', detto '''Lorenzo il Magnifico''' (1449 – 1492), Signore di Firenze, letterato e mecenate nonché diplomatico. *''Quant'è bella giovinezza,<br>che si fugge tuttavia!<br>Chi vuol essere lieto, sia:<br>di doman non c'è certezza.'' *Conviene giuocare e spendere bei quattrini. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Poeti italiani|Medici]] [[Categoria:Scrittori italiani|Medici]] Lorenzo il Magnifico 4341 17628 2005-11-05T08:51:25Z Dread83 47 #REDIRECT [[Lorenzo de' Medici]] Piero Gobetti 4342 69671 2006-11-28T21:23:02Z Nemo 823 '''Piero Gobetti''' (1901 – 1926), giornalista e uomo politico italiano. *La [[civiltà]] capitalistica è la civiltà del [[risparmio]]. *Lo [[Stato]] non professa un'[[etica]], ma esercita un'azione politica. *Il [[Benito Mussolini|mussolinismo]] è (...) un risultato assai più grave del [[fascismo]] stesso perché ha confermato nel popolo l'abito cortigiano, lo scarso senso della propria responsabilità, il vezzo di attendere dal duce, dal domatore, dal deus ex machina la propria salvezza. (da "La rivoluzione liberale") *[[Benito Mussolini|Mussolini]] avrebbe potuto riuscire il duce di una Compagnia di [[Gesù]], l'arma di un Pontefice persecutore di eretici, con una sola idea in testa da ripetere e da far entrare <<a suon di randellate>> nei <<crani refrattari>>. *Combattevamo Mussolini come corruttore, prima che come come tiranno; il fascismo come tutela paterna prima che come dittatura; non insistevamo sui lamenti per mancanza della libertà e per la violenza, ma rivolgemmo la nostra polemica contro gli italiani che non resistevano, che si lasciavano addomesticare. *Il [[fascismo]] è il governo che si merita un'[[Italia]] di disoccupati e di parassiti, ancora lontana dalle moderne forme di convivenza democratiche e liberali, e che per combatterlo bisogna lavorare per una [[rivoluzione]] integrale, dell'[[economia]] come delle coscienze. {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Gobetti, Piero]] [[Categoria:Politici italiani|Gobetti, Piero]] Sören Kierkegaard 4343 17634 2005-11-05T09:07:32Z Dread83 47 #REDIRECT [[Søren Kierkegaard]] Leonardo Da Vinci 4344 17639 2005-11-05T09:36:41Z Dread83 47 #REDIRECT [[Leonardo da Vinci]] Piero Jahier 4345 66275 2006-11-10T02:52:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Piero Jahier''' (1884 – 1966), scrittore e poeta italiano. *Mi dicono pignolo, come in [[Italia]] chiamano chiunque faccia il proprio dovere. *Sotto le coperte non si conosce [[miseria]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Jahier, Piero]] Luigi Barzini Junior 4346 69644 2006-11-28T21:19:47Z Nemo 823 '''Luigi Barzini Junior''' (1908 – 1984), giornalista e opinionista. *A Roma tutti sanno cosa succede, ma non lo capisce nessuno. *{{NDR|A un corrispondente americano}} Capovolgi il tuo metodo di [[lavoro]], considerando che a Mosca nessuno sa cosa succede, ma tutti lo capiscono. A [[Roma]] tutti sanno cosa succede, ma non lo capisce nessuno. Non cercare di capirlo tu, e tanto meno di spiegarlo ai tuoi lettori. {{stub}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Barzini]] Natalia Ginzburg 4347 71268 2006-12-05T14:16:24Z DoppiaQ 833 /* Citazioni su Natalia Ginzburg */ wikilink '''Natalia Levi Ginzburg''' (1916 – 1991), scrittrice italiana. *L'[[Italia]] è un paese pronto a piegarsi ai peggiori governi. È un paese dove tutto funziona male, come si sa. È un paese dove regna il disordine, il cinismo, l'incompetenza, la confusione. E tuttavia, per le strade, si sente circolare l'intelligenza, come un vivido sangue. È un'intelligenza che, evidentemente, non serve a nulla. Essa non è spesa a beneficio di alcuna istituzione che possa migliorare di un poco la condizione umana. Tuttavia scalda il cuore e lo consola, se pure si tratta d'un ingannevole, e forse insensato, conforto. (da ''Le piccole virtù'') *Io non avrei potuto fare che un mestiere, un mestiere solo: il mestiere che ho scelto, e che faccio, quasi dall'infanzia. (da ''Le piccole virtù'') *A una ragazza le fa tanto piacere pensare che forse un uomo è innamorato di lei, e allora anche se non è innamorata è un po' come se lo fosse e diventa molto più carina con gli occhi che splendono e il passo leggero e la voce più leggera e più dolce. (da ''È stato così'') *Ti auguro ogni bene possibile, e spero che tu sia felice, ammesso che la [[felicità]] esista. Io non credo che esista, ma gli altri lo credono, e non è detto che non abbiano ragione gli altri. (da ''Caro Michele'') ==[[Incipit]] di ''È stato così''== Gli ho detto: – Dimmi la verità, – e ha detto: – Quale verità, – e disegnava in fretta qualcosa nel suo taccuino e m'ha mostrato cos'era, era un treno lungo lungo con una grossa nuvola di fumo nero e lui che si sporgeva dal finestrino e salutava col fazzoletto.<br /> Gli ho sparato negli occhi.<br /> M'aveva detto di preparargli il termos per il viaggio. Sono andata in cucina e ho fatto il tè, ci ho messo il latte e lo zucchero e l'ho versato nel termos, ho avvitato per bene il bicchierino e poi sono tornata nello studio. Allora m'ha mostrato il disegno e ho preso la rivoltella nel cassetto del suo scrittoio e gli ho sparato. Gli ho sparato negli occhi. ==Citazioni su Natalia Ginzburg== *Il filone cui la Ginzburg tende è quello della [[narrativa]] tutta occhio, tutta episodio, tutta tacita simpatia umana, il grande filone che collega Maupassant a Cechov, e arriva alla Mansfield. ([[Italo Calvino]]) ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Natalia Ginzburg – ''È stato così'' (1947), Einaudi, Torino. *Natalia Ginzburg – ''Le piccole virtù'' (1962), Einaudi, Torino. *Natalia Ginzburg – ''Caro Michele'' (1973), Einaudi, Torino. [[Categoria:Scrittori italiani|Ginzburg, Natalia]] Robert De Niro 4348 66278 2006-11-10T02:52:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar| '''[[Il Padrino parte II]] (1974)''' *Miglior attore non protagonista '''[[Toro scatenato]] (1980)''' *Miglior attore}} '''Robert De Niro''' (1943 – vivente), attore statunitense di origini irlandesi e italiane. *Basta una [[birra]] a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel [[sole]] dentro. *Mia madre era sempre così ubriaca che quando ci siamo decisi di farle fare un controllo medico hanno trovato il 2% di [[sangue]] nel suo alcol. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Il Padrino parte II]]'' (1974) *''[[Taxi driver]]'' (1976) *''[[C'era una volta in America]]'' (1984) *''[[Gli Intoccabili]]'' (1987) *''[[Angel Heart – Ascensore per l'inferno]]'' (1987) *''[[Quei bravi ragazzi]]'' (1990) *''[[Heat – La sfida]]'' (1995) *''[[Flawless]]'' (1999) *''[[The Score]]'' (2001) [[Categoria:Attori statunitensi|De Niro, Robert]] [[Categoria:Registi|De Niro, Robert]] [[categoria:Premi Oscar|De Niro, Robert]] [[categoria:Produttori cinematografici|De Niro, Robert]] Margaret Mead 4349 71228 2006-12-04T22:53:11Z 87.238.10.35 '''Margaret Mead''' (1901 – 1978), antropologa culturale. *Gli uomini preferirebbero essere uomini di una razza inferiore, piuttosto che femmine. *Le [[donna|donne]] vogliono [[uomo|uomini]] mediocri e gli uomini ce la mettono tutta per diventarlo. *Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti possa cambiare il mondo. In realtà è l'unico modo in cui è sempre successo. {{wikipedia}} [[Categoria:Antropologi|Mead, Margaret]] [[bs:Margaret Mead]] [[de:Margaret Mead]] [[en:Margaret Mead]] Peter Brian Medawar 4350 66280 2006-11-10T02:53:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Peter Brian Medawar''' (1915 – 1987), biologo britannico. *La gente che scrive in modo oscuro o non sa [[scrivere]] o ci vuol giocare. *Se la [[politica]] è l'[[arte]] del possibile, la ricerca è sicuramente l'arte della soluzione. Entrambe sono oggetto di menti pratiche. [[Categoria:Biologi|Medawar, Peter Brian]] Mariangela Melato 4352 66281 2006-11-10T02:53:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mariangela Melato''' (1941 – vivente), attrice cinematografica italiana. *Bisogna diffidare di due categorie di persone: quelle che non hanno [[personalità]], e quelle che ne hanno più di una. *Mi piaceva quel Pci perché aveva un progetto di un Paese diverso: ora mi dicono che il massimo dell'aspirazione sarebbe un Paese normale. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani|Melato]] Henry Mackenzie 4354 66282 2006-11-10T02:53:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|inglese}} '''Henry Mackenzie''' (1745 – 1831), romanziere scozzese. *La [[vanità]] è stata da tempi immemorabili la carta di riconoscimento dei poeti. *It is only from the belief of the goodness and wisdom of a supreme being, that our calamities can be borne in the manner which becomes a man. *Mankind, in the gross, is a gaping monster, that loves to be deceived, and has seldom been disappointed. [[Categoria:Scrittori scozzesi|Mackenzie, Henry]] Archibald Macleish 4355 66283 2006-11-10T02:53:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Archibald Macleish''' (1892 – 1982), poeta americano. *Cosa è più importante delle [[biblioteca|biblioteche]], se non il fatto che esistono? *Lo scopo della [[legge]] è di fare ordine nella confusione della vita umana, garantendole possibilità di tutelarsi, mezzi, e persino dignità. [[Categoria:Poeti|Macleish, Archibald]] William Sharp 4356 66284 2006-11-10T02:53:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Sharp''', noto anche con lo pseudonimo femminile di '''Fiona McLeod''' (1855 – 1905), scrittore e poeta scozzese. *Il mio [[cuore]] è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria. {{quote|L'amore è un sogno stupendo.|(da ''Cor Cordium'')|Love is a beautiful dream.|lingua=En}} [[Categoria:Poeti scozzesi|Sharp, William]] [[Categoria:Scrittori scozzesi|Sharp, William]] Fiona Macleod 4357 17725 2005-11-06T08:33:08Z Dread83 47 #REDIRECT [[William Sharp]] Conte Lorenzo Magalotti 4358 17727 2005-11-06T08:47:20Z Dread83 47 #REDIRECT [[Lorenzo Magalotti]] Ida Magli 4359 66285 2006-11-10T02:53:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ida Magli''' (1925 – vivente), antropologa italiana. *Che delusione: ho passato la [[vita]] a difendere le [[donna|donne]], ma purtroppo debbo constatare che le donne non pensano. *L'[[uomo]] cerca di conoscere sempre meglio le leggi della [[natura]] e tutto quello che fa non è mai contro, anche quando si parla della [[vittoria]] dell'uomo sulla natura. (da ''Il Giornale'', 28 dicembre 2002) *Per i governanti del nostro [[tempo]] diventa sempre più difficile passare alla [[storia]]. Non si possono conquistare imperi; non si può andare in battaglia per la salvezza del proprio [[Dio]]; non si possono liberare gli schiavi; non si possono scoprire nuovi mondi. (da ''Il Giornale'', 17 agosto 2000) *Il [[cristianesimo]], costituendosi con tutte le strutture del sacro, fin dal primo momento della morte di Gesù, non ha in nessun modo messo in atto quello che lui aveva proposto. (da ''Gesù di Nazareth'' – Rizzoli, 2004) ==''La Madonna''== '''Copyright''': Rizzoli, Milano 1987; Baldini Castoldi Dalai, Milano, 1997. *Israele è la Sposa di Dio. Il patto di alleanza avviene attraverso una offerta sessuale: l’offerta del prepuzio. [...] Inizia, così, la storia drammatica del rifiuto della sessualità nel cristianesimo che porterà, come logica conseguenza, ad attendere la fine del mondo. *L'appellativo con il quale continua a chiamarla, anche negli ultimi istanti di vita, «Donna», e che ha indotto i commentatori ai più contorti ragionamenti per spiegare come mai non la chiami «madre» secondo le abitudini ebraiche, è soltanto una conferma. Non le riconosce alcun ruolo come madre. *Gli ebrei, sia maschi che femmine, si sposavano per avere figli, considerati l’unica vera benedizione di Dio. La massima condanna era quella di non averli. *Presso gli ebrei la potenza sessuale è numinosa e tremenda. [...] Chiamare Dio a «testimone» è chiamare la forza della potenza sessuale. *Nella società ebraica non si è nessuno se non si ha un padre. Una ragazza-madre è una donnaccia [...] Maria, dunque, deve essere legalmente sposata. Di qui la presenza di Giuseppe. Per la società Giuseppe è il padre. I teologi affermano che Giuseppe, in quanto padre legale, è il padre adottivo, ma è facile capire che si tratta di un falso. Giuseppe non è né l’una cosa né l’altra. *Il coito rende impuro il maschio, che è tenuto a rituali di purificazione per ritornare degno del rapporto con Dio, unico vero sposo dell’ebreo. Il corpo femminile è il «contenitore» della cosa più sacra: l'essenza della mascolinità, lo sperma. *La teologia cattolica ha costruito a poco a poco, con la «Madonna», quello che gli uomini di tutti i tempi e di tutti i paesi hanno desiderato e tentato di costruire con le donne. [...] ''Immacolata concezione'' significa che la Madonna è stata concepita senza il peccato originale. [...] Essa perde qualsiasi concretezza biologica e diviene ciò che gli uomini desiderano: un corpo femminile perfettamente chiuso. *Vergine, vergine, vergine... Questa parola, che risuona di continuo, riflette, senza che più nessuno si accorga della sua fisica brutalità, la vera ossessione degli uomini. *Gli attributi della Madonna sono gli oggetti del desiderio che vengono incollati su di lei come su di un supporto onnivalente. Le infinite statue della Madonna, cariche di corone di collane di stelle di vestiti di mantelli, ''sono'' la Madonna. *Di queste Madonne è impossibile elencare i nomi, perché i santuari mariani sono i più numerosi che esistano al mondo. La Chiesa dice che è l’Immacolata? Che è l’Assunta? Che è la Madre di Dio? La gente lo ripete, convinta che si tratti della sua stessa verità, perché ciò che conta non è la definizione teologica, ma la sicurezza di quello in cui si crede. *Grandi santuari si innalzano adesso nei luoghi dove gli eroi sono stati sacrificati. A Lourdes, a Lisieux, a Lucca, a Fatima, immensi, orribili edifici testimoniano il bisogno insopprimibile della società: offrire vittime. [...] Lo scontro fra potenze maschili continua, dunque, ad avvenire tramite la femminilità. *C’è in tutte queste Madonne un corpo senza corpo, che è proprio quello che vorrebbe la teologia. [...] I dogmi mariani, infatti, parlano una lingua priva di linguaggio. Che attraversa la storia senza mai cambiare perché non può essere «parlata». In realtà si tratta di un metalinguaggio che propone soltanto «forme», che costruisce alienando. *Lo strumento musicale è come il corpo della donna: è «femmina». [...] Femminile, dunque dalla parte del Male, diabolica. [...] Ma le tentazioni si succedono sempre «analoghe»: la donna, la musica. Ambedue, «strumenti». Come è inevitabile, alla fine i due strumenti si unificano: il diavolo suona indifferentemente o la viola o il corpo della donna. *Se schiaccia il serpente è perché non ha ingaggiato nessuna battaglia con lui. Se c’è lei, lui non c’è. Ma cos’è il serpente se non la sessualità maschile? *Lo scopo ultimo della costruzione «Madonna» è per il maschio eliminare il passaggio sessuale attraverso la femminilità. L’apparente trionfo di Lei è il trionfo di Lui: la dissoluzione di qualsiasi legame con la Donna. [[Categoria:Antropologi|Magli]] Papa Gregorio I 4360 66286 2006-11-10T02:54:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''San Gregorio I''', o '''Gregorio Magno''' (540 – 604), Papa della Chiesa Cattolica. [[Immagine:Gregory I – Antiphonary of Hartker of Sankt Gallen.jpg|thumb|200px|left|Papa Gregorio I]] *Il [[peccato]] negato diventa grande il doppio. *Ciò che era ottimo, una volta corrotto, è pessimo. *Gli esempi, nella maggior parte dei casi, colpiscono più delle parole della [[ragione]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Papi|Gregorio I, Papa]] [[Categoria:Santi|Gregorio I, Papa]] Gregorio Magno 4361 17730 2005-11-06T09:04:20Z Dread83 47 #REDIRECT [[Papa Gregorio I]] San Gregorio I 4362 17731 2005-11-06T09:04:36Z Dread83 47 #REDIRECT [[Papa Gregorio I]] San Gregorio 4363 17732 2005-11-06T09:05:16Z Dread83 47 #REDIRECT [[Papa Gregorio I]] Valerio Magrelli 4364 66287 2006-11-10T02:54:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Valerio Magrelli''' (1957 – vivente), poeta italiano. *Il gioco d'azzardo è il contrario del gioco, ed è assurdo che abbia lo stesso nome. *Per me fare un endecasillabo con parole inglesi ormai italianizzate, con titoli di film, cercare di far rimare [[Alba Parietti]] con insetti e limbo con status symbol è un modo per entrare e uscire dal solco della tradizione. (da ''Omero n.5'', aprile 1994) *Chi ha inventato le diciotto e trenta? Chi ha potuto concepire quest'ora mesta e letale? Da dove è sorto questo dosso del tempo, che rompe la giornata, la frattura, e la obbliga a rallentare, interrogandosi. (da ''Nel condominio di carne'') *'''11 settembre 2001''' :''Il nostro sonno, oggi,<br>sarà un compito in classe.<br>Tema: noi torce.<br>Svolgimento: ognuno<br>covi, dormendo, la sua fiamma, accesa<br>al fuoco morto del televisore.'' (da ''la Repubblica'', 3 novembre 2001) ==[[Incipit]] di ''Nel condominio di carne''== Il mio passato è una malattia contratta nell'infanzia. Perciò ho deciso di capire come. Questo referto, dunque, non vuole essere un teatro anatomico, piuttosto un susseguirsi di fotogrammi, dove quello che conta è il flusso dell'immagine, il corpo sgusciante che vibra sotto di me, la sua forma mutante tra le forme: vasi sanguigni, conchiglie di molluschi, cellette d'api, snodi autostradali, pelvi di uccelli, cristalli e filettature aerodinamiche. Non c'è trama, ma trauma: un esercizio di patopatia. Non c'è teoria, ma racconto di piccole catastrofi, giocate dentro gli spazi interstellari della carne. {{NDR|Valerio Magrelli – ''Nel condominio di carne'' – Giulio Einaudi Editore}} {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Magrelli, Valerio]] Gustav Mahler 4365 66288 2006-11-10T02:54:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gustav Mahler''' (1860 – 1911), compositore e direttore d'orchestra austriaco-boemo. [[Immagine:Mahler.jpg|frame|left|Gustav Mahler]] *Una sinfonia deve essere come il [[mondo]]. Deve contenere tutto. *La sinfonia è un mondo costruito con i suoni. {{wikipedia}} [[Categoria:Musicisti|Mahler, Gustav]] [[Categoria:Compositori|Mahler, Gustav]] Mosè Maimonide 4366 66289 2006-11-10T02:54:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mosheh ben Maimon''', detto '''Rambam''', in arabo '''Abu 'Imran Musa ibn Maymun ibn 'Abd Allah''' (1135 – 1204), medico, teologo e filosofo ebreo. *La [[perfezione]] spirituale dell'[[uomo]] consiste nel diventare un essere [[intelligenza|intelligente]], che conosca soprattutto la sua capacità di imparare. *Un giocatore perde sempre. Perde [[denaro]], [[dignità]] e [[tempo]]. E se [[vittoria|vince]] tesse intorno a sé una tela di ragno. *Siate perplessi. {{wikipedia}} [[Categoria:Medici|Maimonide]] [[Categoria:Teologi|Maimonide]] [[Categoria:Filosofi|Maimonide]] Mosheh ben Maimon 4367 17737 2005-11-06T09:19:11Z Dread83 47 #REDIRECT [[Mosè Maimonide]] Danilo Mainardi 4368 66290 2006-11-10T02:54:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Danilo Mainardi''' (1933 – vivente), etologo italiano. *Quando finalmente capiremo (fatti, non parole) che le scelte esercitate contro gli [[animali]] sono anche scelte contro di noi? *Una società globalizzata si [[governo|governa]] meglio se è fatta di persone con poco senso critico, quindi irrazionali. *L'ecologia ci insegna che la nostra [[patria]] è il [[mondo]]. *Come è facile per la femmina del [[cane]] tirar su bene la sua prole, com'è difficile per noi umani fare altrettanto. (da ''Del cane, del gatto e di altri animali'', Mondadori) ==''L'animale irrazionale''== ''L'uomo, la natura e i limiti della ragione.'' '''Copyright''': Mondadori, Milano, 2002. *A determinare la comparsa, lo sviluppo e il permanere dell'umana capacità di credere è stato un peculiare assommarsi di caratteristiche mentali e sociali. *Credo davvero sia giunto il tempo di percepire la nuova centralità della cultura naturalistica. Una centralità necessaria per conoscerci meglio e, di conseguenza, per calibrare più positivamente il nostro rapporto con la natura, con i nostri simili, con noi stessi. [[Categoria:Persone|Mainardi]] Template:Qotd/13novembre 4369 63609 2006-11-02T10:15:49Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uando Dio tace, gli si può far dire quello che si vuole.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jean-Paul Sartre]] Template:Qotd/14novembre 4370 63858 2006-11-04T09:50:50Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l più grande ostacolo alla perfezione delle cose umane è il credere che siano perfettissime.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Antonio Genovesi]] Template:Qotd/15novembre 4371 63861 2006-11-04T09:56:14Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{P}</math>ochissimo deve fidarsi l'uomo quando è giunto al sommo di ogni fortuna.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Tito Livio]] Template:Qotd/16novembre 4372 63862 2006-11-04T10:01:05Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{F}</math>elice colui che ha trovato il suo lavoro; non chieda altra felicità. '' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Thomas Carlyle]] Vladimir Vladimirovic Majakovskij 4373 66291 2006-11-10T02:54:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vladimir Vladimirovic Majakovskij''' (1894 – 1930), poeta georgiano. *Un tempo i produttori di [[automobili]] le costruivano per potersi comperare dei quadri; oggigiorno i pittori fanno dei quadri per potersi comperare delle automobili. *L'[[arte]] non è uno specchio cui riflettere il mondo, ma un martello con cui scolpirlo. *In una nave che affonda gl'intellettuali sono i primi a fuggire subito dopo i topi e molto prima delle puttane. *Solo una mossa imprevista disorienta l'avversario. *''Non ho bisogno di te!<br>Non voglio!<br>Non importa,<br>lo so<br>che creperò presto.'' *Vorrei essere tagliente come un eccomi. {{da controllare}} [[Categoria:Poeti|Majakovskij]] [[bg:Владимир Владимирович Маяковски]] [[de:Wladimir Wladimirowitsch Majakowski]] [[pt:Vladimir Mayakovsky]] [[ru:Маяковский, Владимир Владимирович]] [[sl:Vladimir Vladimirovič Majakovski]] [[uk:Маяковський Володимир]] Bernard Malamud 4374 66292 2006-11-10T02:55:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Bernard Malamud''' (1914 – 1986), scrittore statunitense. *Non c'è [[vita]] che può essere raccontata per la seconda volta interamente, per esprimere i fatti sia nel tempo e nello spazio. Per questo motivo si dice che tutte le biografie sono in ultima analisi romanzi. *Nella vita di un uomo prima o poi arriva un giorno in cui, per andare dove deve andare, se non ci sono porte né finestre, gli tocca sfondare la parete. {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Malamud]] Nicolas de Malebranche 4375 61708 2006-10-19T09:55:03Z Homer 215 '''Nicolas de Malebranche''' (1638 – 1715), filosofo francese. *Anche il male vuole solo il nostro meglio. *I [[pregiudizio|pregiudizi]] occupano una parte dello spirito e ne infettano tutto il resto. *Non è nel potere della nostra volontà non desiderare di essere felici. (da ''Della ricerca della verità'') [[Categoria:Filosofi francesi|Malebranche, Nicolas de]] John Malkovich 4376 66293 2006-11-10T02:55:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Horatio Malkovich''' (1953 – vivente), attore statunitense. [[Image:JohnMalkovich2005Locarno.jpg|thumb|left|200px|John Malkovich]] *Ho soltanto due regole per mia figlia appena nata: si vestirà bene e non farà mai del sesso. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Ombre e nebbia]]'' (1992) *''[[Il giocatore]]'' (1998) [[Categoria:Attori statunitensi|Malkovich, John]] Scrubs - Medici ai primi ferri 4379 72951 2006-12-17T08:29:49Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Scrubs – Medici ai primi ferri''' è una serie televisiva statunitense. ==J.D.== *Il tuo didietro è l'abbraccio di due Pringles. *Eccomi di nuovo ai tempi della scuola. Gli specializzandi in chirurgia sono tutti taglia e affetta, sono i tosti. Quelli in [[medicina]] pensano al corpo: diagnosi, analisi. Noi specializzandi in medicina, beh... Siamo i secchioni. *Il modo più facile per perdere qualcosa è volerlo troppo. * Non è un unicorno, è un cavallo con una spada in testa e protegge i miei sogni e le mie speranze *Chiedere aiuto non è da deboli. Chi non lo fa ha paura di ricevere un rifiuto. *{{NDR|Pensando mentre entra nell'ospedale il primo giorno}}: E quattro anni di studi, quattro di tirocinio e mucchi di rate da pagare mi hanno fatto capire una cosa: non so un cavolo. *Forse non sai cosa è divertente...Lascia che ti aiuti... I cappelli sciocchi sono divertenti, Alf...molto divertente, chiunque si metta un costume da pollo, oh! I telefoni giganti sono divertenti! *Il fatto è che ogni rapporto ha bisogno di attenzioni. *A volte non è importante quello che dici, ma che ci sia qualcuno ad ascoltare. *Quando non hai altro che vecchie parole, non puoi fare altro che metterle insieme e sperare che dicano qualcosa di nuovo. *Perché anche essere soltanto amici a volte ti spezza il cuore... *La cosa più dura è quanto in fretta devi andare avanti. *La cosa peggiore è pensare a che sarebbe successo se le cose fossero andate diversamente. *Io non credo nel destino, molto dipende da noi e ad ogni azione corrisponde una reazione, dopotutto, anche l’evento più insignificante come il battito d’ali di una farfalla può cambiare ogni cosa, a volte in meglio, anche se all’inizio non sembra. Ma con tanta parte della vita affidata al caso non puoi fare a meno di chiederti: ”E se fosse andata in un altro modo?" *Ma chi vi credete di essere per darmi dei consigli? Non fate che lamentarvi dei vostri rapporti tutto il santo giorno. E tu grande cane puoi ringhiare quanto ti pare tanto non mi fai paura. "Oh no, Jordan si preoccupa solo del bambino" deve essere proprio dura per il Dott. Guardatemi! E voi che avete da litigare da quando siete fidanzati? Non siete la prima coppia a cui capita qualcosa del genere. Non sarà che avete paura? E tu, lasciamo perdere che fino a un mese fa mi dicevi di non essere pronta per uscire con qualcuno, perché per me è un vero divertimento starti a guardare mentre cerchi di rovinare un rapporto. Il mio unico motivo di conforto Quando sono a casa mia e fisso il soffitto sognando di avere vicino qualcuno con cui parlare, è sapere che nessuno di voi idioti si rende conto di quanto è fortunato. ==Dr. Cox== *Perché questo idiota tenta di morire ogni giorno durante il mio pranzo!? *Se si scopre che le infermiere fanno i tuoi compiti, ti sbatteranno fuori di qui tanto velocemente da farti girare la testa. Abbi una discreta giornata. *Ti odiano, Bob. Ti odiano dall'impronta degli zoccoli alla punta del forcone. *Sono diventato medico per gli stessi quattro motivi di tutti: donne, [[soldi]], [[potere]] e donne. *Come medico devi accettare il fatto che quello che facciamo qui ha un solo scopo: guadagnare tempo. Cerchiamo di prolungare la partita, nient'altro; ma poi finisce sempre allo stesso modo. *Devo parlare più lentamente o ti cerco un'infermiera che parli imbecillese!?! *Immagino che potrei sciorinare una lista delle cose di cui m'importa quanto la nostra ultima settimana insieme, vediamo... Le diete ipocaloriche, Michael Moore, il Congresso Nazionale dei Repubblicani, la Kabbalah, tutto ciò che ha a che fare con la Kabbalah, la tv al plasma, le figlie di Bush, le connessioni wireless, la serie OC, l'Onu, il riciclaggio, Danny Gans, i Grammy's latino-americani, i Grammy's veri, quel dormiglione di Jeff dei Wiggles, le paghe degli Yankees, tutti i Repubblicani, tutti i Democratici, tutti gli ospiti dei Talk Show, tutto quello che c'è sulla Terra, tutto nell'Universo, tutto tutto tutto tutto tutto tutto tutto, tutto ciò che esiste passato presente e futuro, in qualunque dimensione nota e sconosciuta... Oh e anche Hugh Jackman. *{{NDR|Quando Elliot gli riferisce che il Dr.Kelso aveva detto il contrario di ciò che dice lui}} Non voglio sentire niente di ciò che esce dalla bocca di quell'uomo, a meno che non sia : "Oh mio Dio! Sto morendo! Ecco, sto andando verso la luce ma, un momento! C'è qualcosa di sbagliato, questo è l'Inferno, Ciao Hitler! Ciao Mussolini! Capitan Harlock...Che ci fai qui?" *Siamo per caso finiti in una dimensione parallela dove dovrebbe importarmi qualcosa di quello che dici o fai? *Credo che mettere a segno qualche vittoria sia l’unica cosa che ci da la forza di continuare a giocare le altre partite, quelle che sappiamo di non poter vincere *{{NDR|indicando i pazienti}} Morta, morto, morto, morto e oh... Bontà divina! Guarda, qualcuno per cui forse possiamo fare qualcosa! *I rapporti non funzionano come li vediamo il televisione o al cinema: lo faranno? Non lo faranno? Poi lo fanno e sono felici per sempre… ma figurati! Nove su dieci si mollano perché non sono ben assortiti fin dall’inizio, e la metà di chi si sposa divorzia comunque. Glielo dico subito: nonostante tutto non voglio passare per cinico, perché non lo sono. Sì, è vero: io credo che l’amore serva soprattutto a vendere molte scatole di cioccolatini e, sa, in certe culture, una gallina. Mi dia dell’ingenuo non fa niente. Perché, in fondo, continuo a crederci. In buona sostanza, le coppie veramente giuste sguazzano in mezzo stessa merda di tutti gli altri, la grossa differenza è che non si lasciano sommergere. *Carla ho un figlio di sei mesi, diventerò uno di quei vecchi strambi che portano il figlio al parco e tutti mi guarderanno chiedendosi: mm… sarà il padre, sarà il nonno, sarà il nonno del padre del nonno? Oh mio Dio, ma perché sta spingendo un nano da giardino sull’ altalena mentre il suo bambino di cinque anni è per terra che piange? Sta forse facendo uno scherzo al bambino? No, è che neanche riesce a vederlo il bambino e, ora, guarda… prende il nano da giardino, lo mette nella station wagon e se ne va, mentre il suo bambino piange e il nano da giardino se ne sta seduto tranquillo a guardare “Alla ricerca di Nemo” in DVD *Il sesso è uno sport. Come il racketball: ci dai dentro per mezz'ora, sudi un sacco e speri di non perderci un occhio. *Insomma mi stai dicendo che hai un problema, che è soltanto un TUO problema ma vorresti far sì che questo problema diventasse anche un mio problema. Ma... c'è un problema, pivello: non è un mio problema!! *{{NDR|Rivolgendosi a un paziente in sovrappeso che non segue le cure prescritte}} Quattro chili in una settimana!! Posso farle una domanda: lei vuole farmi esplodere la testa? Perché non può immaginare quanto possa essere frustrante stare qui, lavorando come un matto cercando di gonfiare un microscopico palloncino all'interno di un'arteria ostruita di uno a cui non si chiede altro che farsi.. oh, non lo so... una passeggiata mattutina o un bel piatto di insalata verde fresca e invece si presenta in uno stato del genere... Lo so, lo so! Dovrei fare la parte del "Dottor Mi Interessa Molto", ma lo sa qual è la sincera verità? Il fatto è questo: ognuno è quel che mangia e chiaramente lei è uscito di qua e si è divorato un CICCIONE!! *Carla, devi essere paziente. La chirurgia non è così facile come può apparire... Diamine! Fai l'incisione, tagli l'arteria sbagliata, ti fai prendere dal panico, crolli singhiozzante in un angolo... e dopo tutto questo ti lavi e controlli la lista per sapere chi devi ammazzare dopo pranzo. E' massacrante. *Quel ragazzo ha ucciso tanti di quei pazienti che potrebbe fare l'agente governativo, ci scommetto. *Ci sono talmente tanti modi in cui potrei risponderti: Mai, neanche tra un milione di anni, assolutamente no, scordatelo, toglitelo dalla testa, niente, negativo, mmhm, naa, noo e naturalmente quello che preferisco in assoluto. L'uomo che cade nel burrone: NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOoooooooooooooooo......PAF! *Ehi Bob, quando il principe delle tenebre ti richiamerà a casa, ti prego.. promettimi che donerai il tuo corpo alla scienza. E non intendo la scienza medica, ma la NASA. Perché quando tutti quei cervelloni avranno rinunciato a cercare di capire com'è fatto un buco nero, guardando quello spazio dove un tempo ci sarebbe dovuto essere il tuo cuore, diranno finalmente sollevati: "Oh, che sciocchi... Ecco com'è fatto!!!" *{{NDR|Durante un silenzio imbarazzante dovuto a una gaffe di J.D.}} Questo momento è così bello che ci farei sesso. *Congratulazioni, Barbie! Una portentosa combinazione di diarrea verbale e silenzio attonito. *{{NDR|Il Dr. Cox commenta l'abitino da battesimo del figlio Jack}} Lo stai incoraggiando al travestitismo lo stesso giorno in cui entra a far parte di una religione che lo condannerà all'inferno per questo. E' un trauma al quadrato. *Bob... Quando mi hanno detto che eri qui sul tetto ho pensato naturalmente che fosse perché la tua odiosa missione sul pianeta Terra fosse finalmente conclusa. Allora, dimmi... dove si trova l'astronave madre? *Diamo uno sguardo alla mia vita privata: io sto insieme a una donna che odio, mio figlio di due anni mi chiama Perry e... soprattutto, quello che ancora non sono mai riuscito a confessare a nessuno, è che il sabato sera mi piace indossare un bel vestito da donna e andare in giro coi tacchi alti per i bar a farmi chiamare "la merciaia". *{{NDR|Rivolto a Carla dopo aver subito uno scherzo da Denise}} Quando mi legheranno alla sedia elettrica dì che ho dovuto farlo. ==Turk== *Sono Cal Turk, non vendiamo assicurazioni, vendiamo serenità; ma solo a gente bianca. Gradite del latte? *Coso... Pensa bianco! *{{NDR|pensando}} Hey! Elliot ha proprio un bel culo per essere una bianca! Piantala! Se hai paura di sposarti non è un buon motivo per ridurre ogni donna ai suoi attributi fisici! {{NDR|arriva il primario di chirurgia, la Dr.ssa Miller}} Oh... Il mio nuovo cattivissimo capo con il suo incredibile seno-sedere-piedi... Adoro i piedi! *{{NDR|parlando con J.D.}} Sei come un'aula ad Agosto .. senza classe! ==Dr.Kelso== *Mi piace pensare che il motivo per cui i pazienti scelgono il Sacro Cuore non sia solo per le voci infamanti che faccio circolare sul conto degli ospedali concorrenti, ma anche perché quando vedono uno dei nostri medici pensano: "Accidenti questo è un vero professionista!" *{{NDR|rivolto a Elliot}} Dolcezza, se avessi voluto tre risposte errate di fila, ti avrei semplicemente chiesto: "Il solito!" *Chi ha due pollici e nemmeno ti ascolta ? {{NDR|indicandosi coi suoi pollici}} ...Bob Kelso! *{{NDR|rivolto al Dr. Cox che confessa di essersi appena fatto la vasectomia}} Perry, sono fiero di darti il benvenuto in quello che chiamo il "Club delle Olive Snocciolate". *Già... mi ricordo di quando il giorno del battesimo di mio figlio ridevamo per il suo abitino coi merletti! Ora non ridiamo più. Mio figlio è un finocchio. ==Ted== *Infine, dottori, se c'è stato un errore non ammettetelo con il paziente. Ovviamente se il paziente è deceduto, voi... se ne siete sicuri, voi potete sentirvi liberi di dire a lui o a lei, qualunque cosa. *Gli tengo la testa sott'acqua finché l'ultima bollicina non fa ... "blup" ... ==Elliot== *Scusami J.D. ho appena passato tre ore a esaminare 212 ipocondriaci, la metà dei quali non parlava inglese... hai idea di quanto sia imbarazzante mimare la diarrea? *{{NDR|Pensando}}: C'è il Dr. Kelso, bene, ora che sei supervisore puoi essere più cordiale ma non fermarti perché improvvisare non è la tua specialità. {{NDR|Si ferma e si rivolge al Dr.Kelso}}: "Hey Dr. Kelso! Ehm... Vedo che ha tagliato i peli del naso!" *Se c'è una cosa che ho imparato lavorando in questo ospedale è che non bisogna stuzzicare il boss.. o il cuoco, perché in entrambi i casi finisci per mangiare merda. ==Carla== *Vedi Turk laggiù? Lui non sa che a volte piango perché non so se esiste il paradiso dei gatti. *Turk sei tu quello di cui non so se potermi fidare, quindi come posso fidarmi di potermi fidare quando mi dici di fidarmi? ==Jordan== *Non so dove si trovasse tua madre quando doveva dirti queste cose, ma non si fa sesso con le persone di cui si è innamorati. Il sesso serve a fare bambini e a vendicarsi. ==L'inserviente== *Sembri infelice, mi piace. {{NDR|Rivolto a JD}} ==Dialoghi== *'''Elliot''': Tutti i maschi della mia famiglia sono medici: padre, nonno, fratello... Sarà per questo che mi hanno dato un nome da uomo, fatto corteggiare ragazze e... scherzo. <br/> '''J.D.''': Avrei riso, ma non hai fatto la pausa... *'''J.D.''': Sto aspettando una persona. <br/> '''Inserviente''': La porta è rotta. Una volta su cinque non si apre. <br/> '''J.D.''': Forse è una monetina incastrata. <br/> '''Inserviente''': Perché lo pensi? <br/> '''J.D.''': Non lo so... <br/> '''Inserviente''': Ci hai ficcato una monetina? <br/> '''J.D.''': No! Dicevo così per dire. <br/> '''Inserviente''': Se ci trovo una monetina... Tu la pagherai. *'''J.D.''' {{NDR|mentre toglie una scheggia dal piede dell'inserviente}}: È buffo mi fa pensare alla fiaba di Esopo, quella dove il leone tormenta il topolino, finché il topo non toglie una spina dalla zampa del leone... <br/> '''Inserviente''': Ah si, e poi il leone lo ammazza comunque! <br /> '''J.D.''': No non lo fa... <br/> '''Inserviente''': Oh si che lo fa! * '''J.D.''': Dr Cox... <br/> '''Dr Cox''': Pivello, se le prossime parole che dici non sono 'ci si vede' allora saranno 'o mio Dio le palle, mi ha dato un pugno sulle palle!' <br/> '''J.D.''': Ci si vede... * {{NDR|Il Dr. Cox ha rubato il pupazzo che il Pediatra usa per intrattenere i bambini che cura, per poterlo ricattare e fargli curare suo figlio}} <br/> '''Pediatra''': È solo un pupazzo innocente, mio Dio! <br/> '''Dr Cox''': No, Norris, è da collezione! *'''Dr Cox''': Il Dr Benson era il mio mentore, perciò non essere irritante.<br/> '''J.D.''': Quando sono irritante?<br/> '''Dr Cox''': Sai quando parli...<br/> '''J.D.''': Avanti non mi sembr...<br/> '''Dr Cox''': Ecco senti, come fai a non impazzire?<br/> '''J.D.''': Sono abituato... *'''Jordan''': È il primo compleanno. Deve essere speciale, ci sarà uno zoo tattile per i bambini e dobbiamo pensare a qualcosa per gli adulti.<br/> '''Dr. Cox''': Che ne dici di una roulette russa ma con questa variante: mettiamo un caricatore completo così potranno vincere proprio tutti!!! *'''Dr. Casey''': Ehi J.D ci facciamo una birra stasera?<br/> '''J.D.''': Lei crede che un pollo non vorrebbe volare?<br/> '''Dr.Casey''': Non lo so...<br/> '''J.D.''': Io credo che vorrebbe! *'''Dr. Casey''': Bel Posto, ha quel odore di vomito e noccioline!!<br/> '''J.D.''': Si, mi ricorda la mia prima ragazza... era una giostraia. *'''J.D.''': Sai Elliot da quando ti ho spezzato il cuore ho lasciato correre le tue saccenterie, ma ora che sei andata a letto con mio fratello siamo pari quindi da oggi subirai il mio contro-sarcasmo, preparati!<br/> '''Elliot''': J.D...<br/> '''J.D.''': Anche la tua faccia!<br/> '''Elliot''': Ma non ha nessun senso!<br/> '''J.D.''': Anche la tua faccia ha sempre senso!<br/> '''Carla''': E' una stupidaggine!<br/> '''J.D.''': Anche la tua faccia! Vai, sono scatenato!!! *'''Turk''': La tv è accesa... Cosa leggi?<br/> '''J.D.''': Tecniche di Leadership per i miei tirocinanti..<br/> '''Turk''': Faresti meglio a guardare il Grande Puffo in tv, lui dice che la Leadership nasce da tre cose: Puffaffero, Puffaffero, Puff!<br/> '''J.D.''': Preparazione, ispirazione e paura?<br/> '''Turk''': Lo sai bene! *'''J.D.''': Siamo ancora ragazzi!<br/> '''Elliot''': Davvero? Che fate per Halloween domani?<br/> '''Turk''': Un tempo ci vestivamo da maiali e facevamo il giro dei bar!<br/> '''J.D.''': Si! Non hai vissuto se non hai visto un maiale ubriaco fare il robot!<br/> '''Carla''': Non vi ha chiesto cosa facevate, vi ha chiesto cosa fate questo Halloween!<br/> '''Turk''': Abbiamo progetti!<br/> '''J.D.''': Grandi progetti!<br/> '''Elliot''': Guardare la tv e dormire?<br/> '''Turk''': Si, grosso modo...<br/> '''J.D.''': Mi farò il bagno prima...<br/> '''Turk''': Con bolle?<br/> '''J.D.''': Dammi il cinque!!! *'''Elliot''': Inserviente, ti sei mai guardato allo specchio desiderando di essere diverso in ogni senso?<br/> '''Inserviente''': No... Sono un vincitore... Ma ti dirò una cosa che mi disse mia nonna quando ero un bambino, anche se allora pensavo che fosse mia madre; mi disse: "Tempo speso a desiderare è tempo perso". Ed è morta poco tempo dopo, e mia sorella che in realtà era mia madre, non l'ha mai accettato. Nemmeno il mio papà-fratello. Che domande sono, se vuoi essere diverso sii diverso! *'''Carla''': Ok devo fare un annuncio...Abbiamo scelto la data (del matrimonio), diglielo Turk!...24 Aprile!<br/> '''Elliot''': Ma dai! La mia è il 25...2006! {{NDR|sguardo stupito degli altri}} Il posto che piace a me ha una lista d'attesa lunga... Io ci provo!<br/> '''Turk e J.D.''' {{NDR|canticchiando}}: 1, 2, 3...Pazzia! *'''Turk''': Se Tyra Banks mettesse sotto con la macchina mia madre e poi mi offrisse di fare sesso con lei dovrei chiamare l'ambulanza nudo perché mi sarei già tolto le mutande.<br/> '''Carla''': Carino...con tua madre là in agonia..<br/> '''Turk''' {{NDR|rivolto a J.D.}}: Diglielo!<br/> '''J.D.''': Ma non muore mica... Tyra usa le sue conoscenze e convince gli scienziati del governo a trapiantare il cervello della mamma di Turk nel corpo di Heide Klum, lei si innamora di me e viviamo tutti insieme.<br/> '''Turk''': All'inizio sarebbe strano, ma mi adatterei, perché le voglio bene.<br/> '''J.D.''': Anch'io le vorrei bene...! *'''Dr.Cox''': Mettiamola così Pivello... Se ti andasse di restare ad aiutarmi con la pericardiocentesi della signora Raily dopo l'orario di lavoro te ne sarei molto grato.<br/> '''J.D.''': Ho un impegno stasera!<br/> '''Dr.Cox''': Oh, quale impegno?<br/> '''J.D.''' {{NDR|Pensando}}: Pensa a qualcosa di credibile... È morta mia nonna... No no no, perché se poi muore davvero ti sentirai in colpa, e certo non è più una ragazzina, dovrei chiamarla... Ma quando la chiamo non ho niente da dirle... Certo che ogni tanto potrebbe chiamarmi lei!<br/> '''Dr.Cox''': Pivello!<br/> '''J.D.''': È morta mia nonna! *'''Dr.Cox''' {{NDR|guardando un ritratto del Dr.Kelso}}: Devo ammettere che non so che dire...<br/> '''Dr.Kelso''': Potresti dire che è splendido o meraviglioso!<br/> '''Dr.Cox''': E questa oscenità è il motivo per cui non possiamo permetterci un nuovo computer?<br/> '''Dr.Kelso''': Beh in realtà c'è anche l'inutile convegno per cui devo andare a Cleveland. E per inutile convegno intendo torneo di golf. E per Cleveland intendo Hawaii.<br/> '''Dr.Cox''': Hai idea di cosa pensa di te la gente di questo ospedale?<br/> '''Dr.Kelso''': Certe sere vado a letto e me lo chiedo... E sai poi cosa mi succede Perry? Mi addormento e dormo come un ghiro ragazzo mio. Scusami ora devo andare a prendere l'autobus per l'aeroporto. E per autobus intendo elicottero. *'''Turk''': Non m'importa di quello che pensano di me questi dementi (gli altri chirurghi): Todd si è accampato fuori dal cinema vestito da mago per vedere Harry Potter...<br/> '''Todd''': Cavolo... avevi giurato di non dirlo! C'eravamo dati pure il cinque!<br/> '''Turk''': Todd... Noi ci diamo il cinque per tutto...<br/> '''Todd''': Ma che accidenti stai dicendo! Mi hai fatto arrabbiare ti avverto... {{NDR|Turk gli porge la mano per battere cinque}} Dammi il cinque! *{{NDR|l'inserviente ha strofinato sull'orecchio di Murphy un acido, ustionandolo}} <br/> '''Elliot''': E i tuoi specializzandi?<br/> '''Murphy''': Si, mi brucia ancora un po' (l'orecchio), ma almeno adesso ci sento bene! *'''Dr.Kelso''': Perry il fatto che questi ragazzi stiano ronzando intorno a quest'unica paziente mi fa pensare che tu gli abbia detto di ignorare un mio espresso ordine!<br/> '''Dr.Cox''': Bob Kelso questo non è assolutamente vero! Io gli ho detto di ignorare OGNI tuo espresso ordine! * {{NDR|Turk ha un occhio nero. In precedenza J.D. ha affermato che sua nonna era razzista}} <br/> '''J.D.''': Così anche ai neri vengono gli occhi neri eh! Non credevo...<br/> '''Turk''': Non ne avevo uno così da quando tua nonna Hobbes mi tirò un sasso...<br/> '''J.D.''': Pensava che tu fossi un ladro! *'''Carla''': Turk... Non ti dispiace se ogni tanto io e Marco parliamo un po' in spagnolo vero?<br/> '''Turk''' {{NDR|invertendo l'ordine delle parole delle frasi}}: Piccola... No che certo ma! Pure fate! Svigno io me la tanto perché... Ciao! Anche noi abbiamo un linguaggio segreto ah!<br/> '''Marco''': {{NDR|in spagnolo}} Che ha detto?<br/> '''Carla''': Non ne ho idea.<br/> '''Marco e Carla''': Imbecille. *'''Carla''': Vado a dire ai vostri pazienti che sono soli perché voi avete troppa paura.<br/> '''J.D.''': No, Carla. Sono un medico... Devo dirglielo io. *'''Dr Kelso''': Secondo te io sono diventato primario di medicina facendo tardi? <br/> '''Dr Cox''': No! Lo sei diventato pugnalando alle spalle e leccando il culo. <br/> '''Dr Kelso''': Forse. Ma sempre cominciando alle otto in punto. *'''J.D.''': Ehi, Dottor Cox. Sarà felice di sapere che ho trattato il mio paziente esattamente come lei ha trattato il suo. <br/> '''Dr Cox''': Me ne frega così poco che stavo per svenire. <br/> '''Dr Kelso''': {{NDR|rivolto a J.D.}} Ehi Asso! Il tuo paziente se n'è appena andato. Deceduto. <br/> '''J.D.''': E' Morto? <br/> '''Dr Kelso''': Lo spero bene, altrimenti l'autopsia gli farà male! * {{NDR|Elliot in cerca dell’approvazione di colleghi e superiori, si fa sfruttare da questi per sostituirli nel dare cattive notizie ai pazienti}} <br/> ''' Dr Cox''': Adorerai questo caso: venticinque anni, donna... anzi ballerina. Beh, ora non più. Le abbiamo dovuto amputare entrambe le gambe: cancrena bilaterale. Dato che suo marito è deceduto recentemente e l'assicurazione del sindacato artisti non coprirà le spese, dovresti andare da lei e dirle che non potrà restare qui per la riabilitazione. <br/> '''Elliot''': Ah... Ehm... In quale stanza è? <br/> '''Dr Cox''': In nessuna stanza, veramente. In tutta la storia della medicina non si è mai verificato un caso così deprimente. Me la sono inventata!!... Andiamo! Se continui di questo passo finirai per salire sul tetto dell'ospedale e buttarti di sotto! Beh, sono solo cinque piani, il che significa che finiresti qua dentro, dove io avrei il dovere di curarti. E questo mi costringerebbe a buttarmi dal tetto dell'ospedale, che come ho già detto è alto solo cinque piani. Riesci a percepire l'assurdità di questo circolo vizioso? *'''Dr Kelso''' {{NDR|Rivolto alle infermiere}}: Allora come stanno le mie ragazze oggi?.... Fantastico... <br/> '''Carla''': Dottor Kelso! Se sta per iniziare con il solito "Come stanno le mie ragazze? Ho qualcosa di spiacevole da dirvi"... l'avverto: sono di cattivo umore! Quindi le conviene inventarsi una scusa qualunque, voltarsi e andare via. <br/> '''Dr Kelso''': Signorina! Non ti permetto di rivolgerti a me in questo modo!! <br/> '''Carla''': {{NDR|Sguardo furente}} <br/> '''Dr Kelso''': Per tua fortuna devo andare a parlare con la sig.ra Fitz Trafoler in Fofelatria. {{NDR|e se ne va}} *'''Dr Cox''': Hai già deciso come chiamare il bambino? <br/> '''Jordan''': Penso che lo chiamerò come mio padre... <br/> '''Dr Cox''': "Evasore Fiscale"? *'''Dr Kelso''': Ted. Il dottor Copleman, mi ha appena informato che lascerà l'ufficio di fianco al mio. L'aggravarsi del suo stato di salute gli impedisce di continuare la sua collaborazione. <br/> '''Ted''': Oh poveretto! Dovremmo mandargli un bigliettino? <br/> '''Dr Kelso''': Ma certamente! Vedi se riesci a trovarne uno con scritto: "Storpiato dall'artrite o no, ti voglio fuori dal mio ospedale entro il tramonto così butterò giù il muro e avrò un ufficio gigantesco". * {{NDR|Dopo aver discusso con Carla e Elliot sui problemi della vita di coppia, il dottor Kelso fa una telefonata, senza accorgersi che Ted è nel suo ufficio}} <br/> ''' Dr Kelso''': Scusa tesoro, devo parlarti. Per tutti questi venticinque anni abbiamo solo fatto finta. Una volta ogni due settimane facciamo sesso e poi facciamo colazione senza una parola. Beh... stasera voglio che tu ti metta un bel vestito, perché voglio portarti fuori a cena e voglio finalmente cominciare a dirti tutte quelle cose che non ho mai trovato il tempo di dirti in tutti questi anni... Ti amo anch'io tesoro. {{NDR|e riattacca}} <br/> '''Ted''': Commovente... Davvero, signore... <br/> '''Dr Kelso''': Grazie, Ted. Chiama mia moglie e dille che stasera ho da fare. *'''Dr Cox''': Cosa volevi fare? Il gioco di "guarda come sono attento a me non sfugge niente"?<br/> '''J.D.''': Beh, sono appena arrivato, ma sono piuttosto sicuro che le manovre vascolari invasive abbiano poco successo sui morti. * {{NDR|Il Dr. Cox sta prendendo a colpi il computer perché non funziona}} <br/> '''Elliot''': Dr. Cox, mi... <br/> '''Dr. Cox''': Sei inutile, non servi a niente. <br/> '''Elliot''': È vero ma mi sto impegnando di più ultimamente. <br/> '''Dr. Cox''': Barbie, io stavo parlando al computer. Accidenti che autostima! *'''Dr Kelso''': Dr Murphy. Descrivimi lo stato clinico in cui si trova il tuo paziente, il signor Eronson.<br/> '''Murphy''': Ha una Miocardiopatia Dilatativa complicata da un'ipertensione polmonare piuttosto grave.<br/> '''Dr Kelso''': Sbagliato. E' morto. *'''Jordan''': Oh mio Dio, ti sei preso una cotta?<br/>'''Dr Cox''': Chi si è preso cosa?<br/>'''Jordan''': È talmente lampante! Abbiamo un figlio meraviglioso, finalmente c'è una certa armonia fra noi, ma questo è troppo noioso per te, troppo bello! Perciò devi rovinare tutto, giusto? Bene, bravo-bravo Perry.<br/> {{NDR|Ora Jordan esce di scena lasciando da solo il dr Cox che ora parla con Dio}}<br/>'''Dr Cox''': Lo so, che dici di amarci tutti allo stesso modo, ma è una bugia, vero? Ti ho beccato grande capo. *'''Dr Kelso''': Avrei bisogno della tua opinione.<br/>'''Dr Cox''': Sì, con quei pantaloni sembra che tu soffra di meteorismo. <br/> '''Dr Kelso''': Perry, ti dirò quello che dissi a un comico che vidi in un locale di spogliarelli: "Non sono qui per ridere". * {{NDR|Il Dottor Cox e Jordan sono al parco in compagnia del figlio Jack che gioca beato, quando si avvicina la madre di un altro bambino, che rivolgensosi a Jack...}} <br/> '''Madre di Bradley''': Ciao Tesorino, visto che hai tantissime palle e che troppi giochi possono essere iperstimolanti per un bambino, Bradley si chiedeva se potevi prestargliene una per giocare.<br/>'''Dr Cox''': È curioso, perché Jack si stava giusto chiedendo perché quella stramba signora, che per un'ora ha fumato come una ciminiera e parlato al cellulare mentre suo figlio mangiava terra, sarebbe andata da due totali estranei a elargire consigli educativi. <br/> '''Jordan''': Oh... e ci ha anche ringraziato per non averlo chiamato Bradley! *'''Dr Cox''': Jordan... Perché non ti sei arrabbiata? Io davvero non capisco... normalmente saresti andata da tua madre per un aggiornamento di perfidia per poi venire qui a menare fendenti. <br/> '''Jordan''': Vorrei tanto fare due chiacchiere, ma Jack finirà per farsi la pipì addosso se facciamo tardi alla lezione di danza. <br/> '''Dr Cox''': Come? Mio figlio va... va a lezione di danza? Via, Jordan! Ha già una madre possessiva e un difetto di pronuncia. Se lo mettiamo anche in calzamaglia tanto vale fargli subito un abbonamento a una rivista gay.<br/> '''Jordan''': Non so ancora se voglio che diventi gay... *'''Dr Kelso''': Una delle poche cose che mi ha insegnato la vita è che l'amore non si può programmare.<br/>'''Dr Cox''': Credo che il tuo estratto conto proverebbe il contrario. *'''J.D.''': So di essere seccante ma penso di aver imparato a dialogare coi pazienti. E' per questo che sono diventato medico, giusto? Giusto? Giusto?<br/>'''Dr Cox''': Ho sentito solo "So di essere seccante" poi... brusio indistinto. *'''Carla''': Sto ordinando delle penne. Preferisci quelle a scatto o quelle a vite? <br/> '''Dr Cox''': Non riesco a immaginare niente che mi interessi di meno. <br/> '''Dr Kelso''': {{NDR|arrivando all'improvviso}} Maledette penne a vite!! Dobbiamo prendere quelle a scatto. <br/> '''Dr Cox''': Impossibile, ho appena detto a Carla di ordinare 100.000 penne a vite... *'''Paziente''': Vorrei che usasse l'ipnosi anziché l'anestesia tradizionale. <br/> '''Turk''': Beh, io stasera vorrei andare a letto con Beyoncè, e non con mia moglie, ma non accadrà. Capisce che cosa intendo? <br/> {{NDR|Più tardi ...}} <br/> '''Turk''': La mia appendicectomia vuole che usi l'ipnosi invece dell'anestesia. <br/> '''Dr Cox''': Si, e io vorrei farmi Gwen Stefany invece di Jordan, ma non accadrà, capisci? L'ipnosi è per le feste di compleanno e gli spettacoli di Las Vegas. Di alla tua paziente di lasciarti fare quello che a te riesce meglio: devi stenderla e poi frugarle nelle viscere come un cieco che ha perso una monetina. *'''Dr Kelso''': Lo psichiatra che c'era prima mi faceva il favore di prescrivere le pillole dei pazzi a mia moglie Inid. Era un carissimo amico, ma è morto... o si è trasferito e adesso dovrebbe pensarci lei.<br/>'''Dr.ssa Clock''': Me la faccia visitare e le prescriverò degli antidepressivi. <br/> '''Dr Kelso''': Questo è un problema.<br/>'''Dr.ssa Clock''': Perché? <br/> '''Dr Kelso''': Perché non sa di prenderli. *'''Dr Kelso''': Sta andando tutto storto da quando Inid ha smesso di prendere gli antidepressivi.<br/>'''Dr Cox''': Non sapevo che soffrisse di depressione.<br/> '''Dr Kelso''': No, annullano il suo appetito sessuale. {{wikipedia}} [[Categoria:Programmi televisivi]] Thomas Robert Malthus 4380 66295 2006-11-10T02:55:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Robert Malthus''' (1766 – 1834), economista inglese. [[Image:Thomas Malthus.jpg|thumb|left|200px|Thomas Robert Malthus]] *{{NDR|La sopravvivenza è}} La lotta perpetua per lo spazio ed il cibo. (dal ''Saggio sul principio di popolazione'') *La popolazione, se priva di ostacoli, cresce in proporzione geometrica. *Per quanto possa sembrare crudele nel caso singolo, la [[povertà]] assistita deve essere considerata una [[vergogna]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Economisti|Malthus]] [[en:Thomas Malthus]] David Mamet 4381 72151 2006-12-11T20:44:18Z Nemo 823 '''David Alan Mamet''' (1947 – vivente), commediografo, sceneggiatore e regista statunitense. *Un buon copione potrebbe essere completo anche senza dialoghi. {{stub}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi statunitensi|Mamet]] [[Categoria:Registi|Mamet]] [[Categoria:Sceneggiatori|Mamet]] [[en:David Mamet]] Template:Qotd/17novembre 4382 63866 2006-11-04T10:09:52Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{D}</math>evo la mia rovina non al valore dei nemici, ma alla perfidia degli amici.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Cornelio Nepote]] Nadzhda Mandelstam 4383 36164 2006-03-27T13:57:44Z Dread83 47 #REDIRECT [[Nadezhda Mandelstam]] Nadezhda Mandelstam 4384 66297 2006-11-10T02:56:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Nadezhda Jakovlevna Chazina Mandel'štam''' (1899 – 1980), scrittrice russa. *Il [[silenzio]] è il vero crimine contro l'umanità. *Improvvisamente nacque il ''samizdat''. Nessuno sa come sia incominciato, nessuno sa come funzioni, eppure c'è, esiste e risponde alle reali esigenze del lettore... alla fine c'è sempre qualcuno che ritorna in sé e si scuote di dosso la maledizione del letargo. ==Voci correlate== *[[Osip Mandelstam]] [[Categoria:Scrittori russi|Mandel'štam]] Olip Mandelstam 4385 36163 2006-03-27T13:57:16Z Dread83 47 #REDIRECT [[Osip Mandelstam]] Osip Mandelstam 4386 66298 2006-11-10T02:56:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Osip Emil'evic Mandel'štam''' (1891 – 1939 circa), poeta russo. *È nei margini che si trovano i poemi. *''Viviamo senza più fiutare sotto di noi il paese,<br>a dieci passi le nostre voci sono già bell'e sperse.'' *''Le sue tozze dita come vermi sono grasse<br>e sono esatte le sue parole come i pesi d'un ginnasta.'' **[[Stalin]] {{Crediti|http://www.romanzieri.com/archives/000181.php|Romanzieri}} [[Categoria:Poeti|Mandel'štam, Osip Emil'evic]] Mandelstam 4388 66299 2006-11-10T02:56:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Mandelstam''' (''Mandel'štam'') può riferirsi a: *'''[[Osip Mandelstam|Osip Emil'evic Mandel'štam]]''' (1891 – 1939 circa), poeta russo. *'''[[Nadezhda Mandelstam|Nadezhda Jakovlevna Chazina Mandel'štam]]''' (1899 – 1980), scrittrice russa, moglie del precedente. Joseph Leo Mankiewicz 4389 66300 2006-11-10T02:56:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joseph Leo Mankiewicz''' (1909 – 1993), regista cinematografico e sceneggiatore statunitense. {{quote|Non c'è nulla di così reale come il denaro.|(da ''Operazione Cicero'', 1952)|There's nothing as real as money.|lingua=En}} *Allacciate le vostre cinture di sicurezza, sarà una [[notte]] irrequieta. *Il [[computer]] non è migliore del suo programma. [[Categoria:Registi|Mankiewicz]] [[Categoria:Sceneggiatori|Mankiewicz]] [[en:Joseph L. Mankiewicz]] Katherine Mansfield 4390 66301 2006-11-10T02:56:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Kathleen Beauchamp''' (1888 – 1923), scrittrice britannica. *Odio il [[denaro]], ma odio di più la sua mancanza. *Ho sempre ritenuto che il più grande privilegio, sollievo e conforto dell'[[amicizia]] fosse quello di non dover mai spiegare nulla. *La [[felicità]] è come quando si inghiotte improvvisamente uno spicchio splendente di sole nel pomeriggio. *Il [[rimpianto]] è un enorme spreco d'energia. Non vi si può costruire nulla sopra. Serve soltanto a sguazzarvi dentro. *Considero la gravidanza la più vergognosa delle professioni. (da ''Una pensione tedesca'') [[Categoria:Scrittori britannici|Mansfield, Katherine]] Paolo Mantegazza 4391 66302 2006-11-10T02:57:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paolo Mantegazza''' (1831 – 1910), medico, antropologo, patriota e politico italiano. *Di cento [[malattia|malattie]], cinquanta sono prodotte per colpa, cinquanta per ignoranza. *La donna pensa come ama, l'uomo ama come pensa. *Dar molto, dar moltissimo, ma non dar mai tutto. *L'appetito rende saporite tutte le vivande. {{wikipedia}} [[Categoria:Medici|Mantegazza]] [[Categoria:Antropologi|Mantegazza]] Categoria:Antropologi 4392 40528 2006-05-05T12:24:12Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Anthropologe]] [[en:Category:Anthropologists]] [[pt:Categoria:Antropólogos]] Gianna Manzini 4393 66303 2006-11-10T02:57:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gianna Manzini''' (1896 – 1974), scrittrice italiana. *Vi sono persone alle quali non si perdona nulla, nemmeno la [[virtù]]. *Per sballato che sia, un complimento ha sempre il merito della [[generosità]]. *Avere un [[gatto]] accanto è l'unico modo tollerabile di essere soli, in due. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Manzini, Gianna]] George Savile 4394 66304 2006-11-10T02:57:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''George Savile, marchese di Halifax''' (1633 – 1695), uomo politico e scrittore britannico. *La [[popolarità]] è un [[crimine]] dal momento in cui la si cerca; è una [[virtù]] soltanto quando gli [[uomo|uomini]] ce l'hanno che lo vogliano o no. *Colui che non lascia niente al [[caso]] raramente farà cose in modo sbagliato, ma farà molte poche cose. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Non c'è niente di più brutto della [[ragione]] quando non è dalla nostra parte. <ref name="multi" /> *Non s'impiccano gli [[uomo|uomini]] per aver [[furto|rubato]] dei cavalli, ma perché non si rubino i cavalli. ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Politici britannici|Savile]] [[Categoria:Scrittori britannici|Savile]] Marchese di Halifax 4395 17798 2005-11-06T15:25:13Z Dread83 47 #REDIRECT [[George Savile]] Cesare Marchi 4396 66305 2006-11-10T02:57:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Cesare Marchi''' (1923 – 1992), scrittore italiano. *Chi rimpiange la vecchia civiltà contadina, non l'ha mai conosciuta da vicino. *La [[pubblicità]] è vecchia come il mondo. Infatti, come tutti sanno, cominciò il serpente a decantare a Eva le virtù della sua frutta. *È destino che ogni generazione calunni se stessa, rimpiangendo le precedenti, per poi essere rivalutata dalle successive. *[[Epigramma]]: componimento che con il minor numero di parole procura il maggior numero dei nemici. [[Categoria:Scrittori italiani|Marchi]] Herbert Marcuse 4397 66306 2006-11-10T02:57:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Herbert Marcuse''' (1898 – 1979), filosofo statunitense di origine tedesca. [[Image:Herbert Marcuse in Newton, Massachusetts 1955.jpeg|thumb|left|200px|Herbert Marcuse]] *È mai possibile tracciare una vera distinzione tra i mezzi di comunicazione di massa come strumenti di informazione e di divertimento, e come agenti di manipolazione e di indottrinamento? (da ''L'uomo a una dimensione'') *Nove decimi di tutti i critici [[letteratura|letterari]] andrebbero impiccati. *Pensare è uno sforzo, credere un lusso. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * [http://socialism.org/people/marcuse_herbert.htm Marcuse, Herbert (1898-1979)] * [http://www.marcuse.org/herbert/ Herbert Marcuse (1898-1979), sito della famiglia] * [http://www.uta.edu/huma/illuminations/marc.htm Illuminations. Herbert Marcuse] [[Categoria:Filosofi tedeschi|Marcuse]] Maria Teresa d'Asburgo 4398 66307 2006-11-10T02:57:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maria Teresa d'Asburgo''' (1717 – 1780), imperatrice austriaca. [[Immagine:Kaiserin Maria Theresia (HRR).jpg|left|200px|thumb|Maria Teresa d'Austria]] *Per abolire la [[prostituzione]] bisognerebbe abolire gli [[uomo|uomini]]. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Sovrani]] Maria Teresa d'Austria 4399 17807 2005-11-06T16:56:38Z Dread83 47 #REDIRECT [[Maria Teresa d'Asburgo]] Maria Teresa 4400 17808 2005-11-06T16:56:44Z Dread83 47 #REDIRECT [[Maria Teresa d'Asburgo]] Immagine:Wiki.png 4402 move=sysop:edit=sysop 71848 2006-12-10T00:04:35Z Nemo 823 Logo di Wikiquote {{CopyrightByWikimedia}} {{NowCommons|Wikiquote-logo-en.png}} Keith Haring 4403 72938 2006-12-17T08:19:42Z Italoautoma 1208 Automa: [[w:Wikipedia:Bot/Sostituzioni|Sostituzioni normali]] '''Keith Haring''' (1958 – 1990), artista statunitense. ==Citazioni di Keith Haring== ===Citazioni con testo originale a fronte=== {{quote|Dipingerò quanto potrò, per quante persone potrò, per quanto a lungò potrò..||I will draw as much as I can for as many people as I can for as long as I can..|lingua=en}} {{quote|Niente è importante... quindi tutto è importante||Nothing is important... so everything is important..|lingua=en}} {{quote|L'atto della creazione è una sorta di rituale. Le origini dell'[[arte]] e dell'[[umanità]] giacciono nascoste in questa misteriosa creazione. La creatività umana riconferma e mistifica la potenza della "[[vita]]"||The act of creation is a kind of ritual. The origins of art and human existence lie hidden in this mystery of creation. Human creativity reaffirms and mystifies the power of "life"|lingua=en}} {{quote|La più grande ragione del dipingere è che non c'è ragione di dipingere..||The best reason to paint is that there is no reason to paint..|lingua=en}} {{quote|Tutte le volte che creo qualcosa, penso alle persone che stanno per vederlo e tutte le volte che vedo qualcosa, penso alla persona che l'ha fatto..||Every time I make something I think about the people who are going to see it and every time I see something, I think about the person who made it..|lingua=en}} {{quote|Mi piacerebbe non aver visto, nè letto, nè ascoltato mai niente.. e poi creare qualcosa..||I'd like to pretend that I've never seen anything, never read anything, never heard anything... and then make something..|lingua=en}} {{quote|Il mio contributo al [[mondo]] è la mia abilità nel disegnare.. Dipingere è ancora sostanzialmente la stessa identica cosa che ai tempi della preistoria. Riunisce l'[[uomo]] e il mondo. Vive nella [[magia]]..|trad.: E. Biraghi|My contribution to the world is my ability to draw... Drawing is still basically the same as it has been since prehistoric times. It brings together man and the world. It lives through magic..|lingua=en}} ===Aforismi vari=== * I [[bambini]] sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato. (da ''Diari'') * Voglio restare sempre un dodicenne, dentro. (da ''Diari'') * Ognuno è un individuo ed è importante in quanto non può essere sostituito. * Mi è sempre più chiaro che l'[[arte]] non è un'attività elitaria riservata all'apprezzamento di pochi: l'[[arte]] è per tutti e questo è il fine a cui voglio lavorare. * Nella mia [[vita]] ho fatto un sacco di cose, ho guadagnato un sacco di soldi e mi sono divertito molto. Ma ho anche vissuto a New York negli anni del culmine della promiscuità sessuale. Se non prenderò l'AIDS io, non la prenderà nessuno. (''detto nel 1987'') * {{NDR|Riferendosi a [[Pierre Alechinsky]]}} Era la prima volta che io vedevo qualcuno più vecchio di me, ma che facesse qualcosa di veramente simile ai miei disegni astratti: mi diede questa totale nuova spinta e confidenza. * Il mio contributo al [[mondo]] è la mia capacità di disegnare. Disegnerò finché potrò, per tutta la gente per cui potrò, per tutto il [[tempo]] che potrò. * L'[[arte]] celebra l'[[uomo]], non lo manipola. * Non penso che l'[[arte]] sia propaganda; dovrebbe invece essere qualcosa che libera l'[[anima]], favorisce l'[[immaginazione]] ed incoraggia la gente ad andare avanti. * L'[[arte]] del disegno è fondamentalmente ancora la stessa fin dai tempi preistorici. Essa unisce l'[[uomo]] e il [[mondo]]. Vive attraverso la [[magia]]. * '''Il rosso è uno dei colori più forti. E' come il sangue, colpisce l'occhio'''. Credo che sia per questo che i semafori sono rossi, così come i segnali di stop. '''Uso sempre il rosso nelle mie opere'''. * Penso che si debbano controllare i materiali in modo misurato, ma è importante lasciare che essi abbiano una sorta di [[vita]] propria; come la naturale forza di gravità, se dipingi un muro la pittura gocciola; non c'è motivo di combatterla. *I miei disegni potrebbero essere disegnati su qualsiasi supporto o materiale, come i geroglifici egizi, i pittogrammi maya o indios. I miei disegni vogliono attivare una superficie e diffondere energia. E trasformare una superficie neutra, anonima, dandole una personalità. *Un muro è fatto per essere disegnato, un sabato sera per far baldoria e la [[vita]] è fatta per essere celebrata. *Penso, sento, agisco e vivo diversamente ogni giorno, ogni istante. Dipingo in modo diverso ogni giorno. I miei dipinti sono la registrazione di un lasso di tempo. Dipingere in modo diverso ogni giorno rende impossibile realizzare una composizione impegnativa lungo un arco temporale che dura più di una seduta. *Il mio movimento consiste di un’unica persona. == Frammenti tratti da "I Diari" == === La Vita === Se cerco di modellare la mia vita su quella di qualcun altro, finisco per sprecarla riproducendo le cose per puro e vacuo spirito di accettazione. Ma se vivo la vita a modo mio e faccio in modo che gli altri artisti mi influenzino solo come riferimenti esterni o come punti di partenza, posso costruire una consapevolezza ancora maggiore invece di restarmene qui inattivo. Se sarò in grado di capire questo e di metterlo in pratica mi sarà d'aiuto, ma ho di nuovo paura...<br> {{NDR|"Diari", Piccola Biblioteca degli Oscar Mondadori – Traduzione di Giovanna Amadasi, Giuliana Picco}} === Bambini === Un giorno mi piacerebbe fare un libro fotografico con immagini di me insieme a bambini di tutto il mondo... I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato. I bambini subiscono una fascinazione per la loro esperienza quotidiana che è molto speciale e che sarebbe di grande aiuto agli adulti se potessero imparare a capirla e a rispettarla..<br> {{NDR|"Diari", Piccola Biblioteca degli Oscar Mondadori – Traduzione di Giovanna Amadasi, Giuliana Picco}} === Sull'AIDS === Non sono veramente spaventato dall'Aids. Non per me stesso. Sono spaventato dal dover guardare tante persone morire dinanzi a me. Vedere morire Martin Burgoyne o Bobby è stata una pura agonia. Mi rifiuto di morire così. Se arriva il momento, penso che il suicidio sia molto più dignitoso e più facile per gli amici e le persone che si amano..<br> {{NDR|"Diari", Piccola Biblioteca degli Oscar Mondadori – Traduzione di Giovanna Amadasi, Giuliana Picco}} === Sul Sesso === È davvero difficile per me accettare il fatto di aver totalmente perso la mia sessualità. Se fossi stato qui un anno fa, mi sarei già fatto due o tre ragazzi marocchini. Ora, con le macchie del sarcoma di Kaposi dappertutto, ho paura anche solo di cercare qualunque tipo di contatto con loro. Ho totalmente perso la capacità di sedurre e apprezzare l'arte della seduzione – la fonte di molta della mia ispirazione per il lavoro e la vita...<br> {{NDR|"Diari", Piccola Biblioteca degli Oscar Mondadori – Traduzione di Giovanna Amadasi, Giuliana Picco}} === Il Valore dei Quadri, 1978 === La tela come materiale in sé è meravigliosa. È robusta, può essere venduta e in un certo senso è duratura. Ma mi inibisce. Spendo otto dollari per una tela di 75 centimetri per cento e per la pittura a olio; poi vado in paranoia per come riuscirà perché ho speso 12 dollari per quel quadro e penso che debba valere qualcosa. Invece, quando dipingo su un pezzo di carta che ho trovato oppure ho comprato a poco prezzo, e uso l'inchiostro ad acqua, faccio un intero quadro di 120 centimetri per duecentosettanta senza aver speso praticamente nulla..<br> {{NDR|"Diari", Piccola Biblioteca degli Oscar Mondadori – Traduzione di Giovanna Amadasi, Giuliana Picco}} == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} * {{en}} [http://www.haring.com/ Haring.com] Sito Ufficiale * {{en}} [http://www.haring.com/archives/interviews/index.html Intervista] a Keith Haring in inglese * {{it}} [http://www-utenti.dsc.unibo.it/~missirol/ig/opere.html Miniature] delle sue principali opere * {{de}} [http://www.haring.nebelbank.de/keithharing_startd.html Opere] di Keith Haring [[Categoria:Pittori statunitensi|Haring, Keith]] Christopher Marlowe 4413 72165 2006-12-11T20:49:04Z Nemo 823 [[Image:Christopher_Marlowe.jpg|200px|thumb|right|Christopher Marlowe]] '''Christopher Marlowe''' (1564 – 1593), drammaturgo britannico. *Sei già dottore, fingi di essere teologo e invece punta al fine ultimo di ogni scienza e vivi e muori nelle opere di [[Aristotele]]. (da ''Il dottor Faust'') *Brucerò i miei libri! *Chi mai amò, che non abbia amato a prima vista? (da ''Ero e Leandro'') *Sia maledetto chi per primo inventò la [[guerra]]. *Le nostre spade saranno i nostri oratori. *Solo un peccatore ha il diritto di predicare. *Vivere e morire nel lavoro di [[Aristotele]]. *''Voi stelle che regnaste alla mia nascita,<br/>La cui influenza ha disposto la morte e l'inferno.'' *''L'[[inferno]] non ha limiti e non è circoscritto<br>In un unico luogo; perché dov'è l'inferno, lì noi sempre saremo.'' *Per questo volto partirono le migliaia di navi. {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Marlowe]] José Martí 4414 66310 2006-11-10T02:58:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''José Martí''' (1853 – 1895), politico, poeta e scrittore cubano. [[Immagine:JoseMarti.jpeg|left|thumb|200px|José Martí]] *La conoscenza di diverse letterature è il modo migliore di liberarsi dalla tirannia di una sola. (da ''Oscar Wilde'') *L'[[uomo]] ha bisogno di soffrire. Quando non ha reali angosce le crea. Il [[dolore]] lo purifica e lo prepara. *Essere istruiti è l'unico modo per essere liberi {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti|Martí]] [[Categoria:Politici|Martí]] [[Categoria:Scrittori|Martí]] Andrew Marvell 4415 66311 2006-11-10T02:58:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Andrew Marvell.png|thumb|right|180px|Andrew Marvell]] '''Andrew Marvell''' (1621 – 1678), poeta e polemista britannico. *Il mio [[amore]] è di nascita sì rara / Quanto il suo oggetto è strano e alto: / Fu concepito dalla disperazione / Sull'impossibilità. *Raccogli i fiori, ma risparmia i boccioli. *Se avessimo abbastanza [[mondo]] e [[tempo]] / Questa ritrosia, signora, non sarebbe un crimine. *Le arti ingloriose della [[pace]]. (sul ritorno di [[Oliver Cromwell]] dall'[[Irlanda]]) *Così, anche se non possiamo fermare il nostro sole / Noi lo faremo correre. *Ma la sorte non sta mai a guardare, ci mette sempre lo zampino. {{da controllare|Citazione priva di fonte}} ===Alla Sua Timida Amante=== <div style="width:600px;"> {{quote|Perciò noi, ora, finché giovinezza<br />Colora di rugiada la tua pelle,<br />Finché a ogni poro l'anima sospira<br />D'improvvise vampate le sue voglie,<br />Ora, finché possiamo, divertiamoci.|(''To His Coy Mistress'', traduzione di Fiornando Gabbrielli)|Now therefore, while the youthful hue<br />Sits' on thy skin like morning dew,<br />And while thy willing soul transpires<br />At every pore with instant fires,<br />Now let us sport us while we may.|lingua=En}} </div> {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti britannici|Marvell]] Philip Massinger 4416 72166 2006-12-11T20:49:09Z Nemo 823 '''Philip Massinger''' (1583 – 1640), drammaturgo britannico. *Chi vuol [[governo|governare]] gli altri, prima dovrebbe essere / Il padrone di se stesso. *La [[morte]] ha mille porte da cui la vita sfugge: / Ne troverò una. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Massinger]] Marcello Mastroianni 4417 54969 2006-08-28T15:13:46Z Shaka 40 /* [[Film]] */ '''Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni''' (1924 – 1996), attore italiano. *A quel barbone che sta lassù vorrei dire: ma ti vuoi fare i cacchi tuoi? Io non ho voglia di raggiungerti. *Ora c'è [[Irene Pivetti]], una davvero tosta. Mi fa pensare che la donna, in fondo, è un uomo riuscito bene. *Non mi sento vecchio: al massimo leggermente anziano. *Se lassù decidessero "Mastroianni lo facciamo campare fino a 150 anni" non potrei fare a meno di chiedermi: e dopo?. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Catherine Deneuve]] *[[Flora Carabella]] ===[[Film]]=== * ''[[I soliti ignoti]]'' (1958) * ''[[Ferdinando I, re di Napoli]]'' (1959) * ''[[Divorzio all'italiana]]'' (1961) * ''[[8½]]'' (1963) * ''[[Verso sera]]'' (1991) [[Categoria:Attori italiani|Mastroianni]] [[bs:Marcello Mastroianni]] [[de:Marcello Mastroianni]] Henri Matisse 4418 66313 2006-11-10T02:58:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henri Émile Benoît Matisse''' (1869 – 1954), pittore, incisore, illustratore e scultore francese. [[Image:Portrait of Henri Matisse 1933 May 20.jpg|thumb|left|200px|Henri Matisse]] *L'esattezza non è la [[verità]]. *Chiunque si dedichi alla [[pittura]] dovrebbe iniziare tagliandosi la lingua. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori francesi|Matisse]] [[de:Henri Matisse]] [[en:Henri Matisse]] [[pl:Henri Matisse]] [[pt:Henri Matisse]] William Somerset Maugham 4419 66314 2006-11-10T02:59:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Somerset Maugham''' (1874 – 1965), scrittore britannico. *A un pranzo di gala uno dovrebbe mangiare con saggezza ma non troppo bene, e parlare bene ma non troppo saggiamente. *È difficile essere allo stesso tempo uno [[scrittore]] e un gentiluomo. *Gli ideali hanno molti nomi, e la [[bellezza]] è uno di quelli. *Gli uomini hanno una concezione sbagliata del posto che occupano nella [[natura]]; e questo errore è ineliminabile. *I tasmaniani, presso i quali l'[[adulterio]] era sconosciuto, sono oggi una razza estinta. *Il [[critico]] capace dovrebbe essere un filosofo, perché dalla [[filosofia]] ha imparato la serenità, l'imparzialità, e la transitorietà delle cose della vita umana. *Il grado di [[civiltà]] di una nazione è misurato dal suo disprezzo per le necessità dell'esistenza. *Il sentimentalismo è solo un sentimento che ti strofina contropelo. *L'amore è quello che succede ad un uomo e una donna che non si conoscono. *L'[[amore]] è solo uno sporco trucco ai nostri danni per raggiungere la perpetrazione della specie. *L'[[ipocrisia]] è un compito ventiquattr'ore su ventiquattro. *L'uomo elegante è quello di cui non noti mai il vestito. *La bellezza è estasi; è semplice come il desiderio del cibo. Non si può dire altro sostanzialmente, è come il profumo di una rosa: lo puoi solo odorare. *La gente mi ha sempre interessato, ma non mi è mai piaciuta. *La gente ti chiede una critica, ma in realtà vuole solo una lode. (da ''Of Human Bondage'') *La [[morte]] è una faccenda molto triste, molto noiosa, e il mio personale consiglio per voi è di non averci niente a che fare. *La [[perfezione]] ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa. (da ''The Summing Up'') *La [[tolleranza]] è un altro nome per l'indifferenza. *La [[verginità]] è qualcosa di molto prezioso che tutte le ragazze vorrebbero perdere. *Nella [[vecchiaia]] ci si pente soprattutto dei peccati non commessi. *Non c'è egoismo così insopportabile quanto quello del cristiano riguardo alla sua anima. *Non credo che si possa volere troppa sincerità nella società. Sarebbe come una trave di ferro in un castello di carte. *Non ricordo più chi sia stato a raccomandare agli uomini, per il bene della loro anima, di fare due cose gradevoli... È un precetto che ho sempre seguito scrupolosamente, perché tutti i giorni mi sono alzato e sono andato a letto. *Ogni produzione di un artista potrebbe essere l'espressione di una avventura della sua [[anima]]. *Tutti possono dire la [[verità]], ma solo pochi possono comporre epigrammi. *Una donna si sacrificherà sempre, se gliene date l'occasione. È la sua forma preferita di auto-indulgenza. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Maugham]] Vladimir Mayakovsky 4420 17889 2005-11-07T10:16:47Z Dread83 47 #REDIRECT [[Vladimir Vladimirovic Majakovskij]] Eugene McCarthy 4421 66315 2006-11-10T02:59:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Eugene Joseph "Gene" McCarthy''' (1916 – 2005), uomo politico statunitense. *È pericoloso per un candidato alla presidenza dire cose che la gente potrebbe ricordare. *Stare in [[politica]] è come fare l'allenatore di [[calcio]]. Devi essere tanto furbo da capire il gioco e tanto fesso da pensare che sia importante. {{stub}} [[Categoria:Politici statunitensi|McCarthy, Eugene]] Mary McCarthy 4422 66316 2006-11-10T02:59:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mary Therese McCarthy''' (1912 – 1989), scrittrice statunitense. *Il lieto [[fine]] è la nostra fede nazionale. *La [[burocrazia]], la regola di nessuno, è divenuta la forma moderna di dispotismo. *Oggi il consumatore è la vittima del produttore, che gli rovescia addosso una massa di prodotti ai quali deve trovar posto nella sua anima. ==''Ricordi di un'educazione cattolica''== '''Copyright''': Il Saggiatore, Milano, 1972, traduzione a cura di Augusta Mattioli). *Pregare [[Dio]] che mi fornisse argomenti a sostegno dell'[[ateismo]] (ma era proprio cosi?) per me tredicenne significava solamente sfidare la sua severità. Che fare? *Ecco, io ero un ammasso ambulante di bugie: fingevo di essere cattolica e andavo a confessarmi, mentre in realtà avevo perduto la fede; fingevo di avere i miei periodi mensili e mi tagliavo apposta con le forbici delle unghie… *Nonostante il mio ateismo gustavo moltissimo le funzioni religiose, il mattino e la sera, nella cappella della scuola. Mi piacevano gli inni e le litanie, mi piaceva ascoltare la nostra Preside declamare i salmi al cadere della notte. *A me non dispiace di essere stata cattolica, anzitutto per motivi pratici: ho acquistato una certa conoscenza della lingua latina, dei santi e delle loro vite, e non tutti hanno questa fortuna. *La [[religione]] cattolica è fra tutte le religioni (della maomettana non so nulla) la più pericolosa dal punto di vista morale, perché pretende di essere la sola vera e, quindi, coltiva nei suoi adepti quella coscienza di un privilegio: l’idea, cioè, che non tutti hanno la fortuna di essere cattolici. *Chi è nato e cresciuto cattolico ha assorbito, prima dei dodici anni, una buona parte della storia universale e di quella delle idee. Ed è proprio come imparare una lingua straniera in tenera età: l'effetto è indelebile. *Come cattolica che ha abbandonato la sua religione, io, dopo tutto, non mi lascio turbare dalla possibilità che Dio esista. Se esiste (il che sembra più che dubbio), nel mondo futuro io mi troverò nei guai; ma non per questo intendo venire a patti con la mia coscienza e credere in Dio allo scopo di salvarmi l'anima. *Non mi importa se perdo la mia [[anima]] per l'eternità. Se esiste una specie di Dio tale da condannarmi perché non ho stretto un patto con Lui, pazienza! Non ci tengo affatto a passare l'eternità in compagnia di una persona del genere. [[Categoria:Scrittori statunitensi|McCarthy, Mary]] McCarthy 4423 70057 2006-11-30T15:05:44Z Nemo 823 {{disambigua}} Il cognome '''McCarthy''' può riferirsi a: *'''[[Cormac McCarthy]]''', (1933 – vivente), romanziere statunitense autore di dieci romanzi del Gotico meridionale e dei generi fantastico post-apocalittico e western. *'''[[Eugene McCarthy]]''' (1916 – 2005), uomo politico statunitense. *'''[[Mary McCarthy]]''' (1912 – 1989), scrittrice e critico letterario statunitense. *'''[[Jenny McCarthy]]''' (1972 – vivente), modella e attrice statunitense. Template:CopyrightByWikimedia 4424 60383 2006-10-04T09:16:08Z 87.8.126.89 precisazione (vedi versione originale inglese) <br style="clear:both" /> {| align="CENTER" style="width:80%; background-color:#FFFFCC; border:2px solid #8888aa; padding:5px;" | [[Image:Wikimedia-logo.svg|80px|The Wikimedia Logo]]<br /> [[Image:Red_copyright.svg|50px|Copyrighted]] | <center>''Questa immagine è protetta da [[Copyright]] dalla '''[[:meta:Wikimedia|Wikimedia foundation]]''' perché è (o contiene) uno dei loghi ufficiali (o una loro rielaborazione autorizzata) di Wikimedia foundation o di uno dei suoi progetti. A prescindere da eventuali altre affermazioni su questa pagina, questa immagine non è licenziata sotto GFDL.'' <br />'''&copy; & &trade; Tutti i diritti riservati, Wikimedia Foundation, Inc..'''</center></center> |}<noinclude>[[Categoria:Template copyright]]</noinclude> Wikiquote:Pagina protetta 4425 17897 2005-11-07T10:55:17Z Dread83 47 Una '''pagina protetta''' è un articolo o comunque una pagina di Wikiquote che può essere modificata esclusivamente dagli [[Speciale:Listadmins|amministratori]]. Le ragioni della protezione sono di norma specificate all'interno della pagina stessa, a meno che non si tratti di pagine di sistema o che la ''policy'' di MediaWiki richiede che siano protette poiché non riguardano materiale enciclopedico. In alcuni casi si è reso necessario proteggere argomenti di difficile trattazione in cui è necessario mantenere una corretta, ma difficile, linea neutrale o che sono stati oggetto di ripetuti attacchi vandalici o di guerre di ''editing''. Se non vi è chiara la motivazione per la quale una pagina visitata non sia modificabile, o se eventualmente rilevate la presenza di errori, potete utilizzare la corrispondente [[Aiuto:Glossario#Pagine di discussione|pagina di discussione]]. == Voci correlate == *[[Wikiquote:Politica di protezione delle pagine]] [[Categoria:Servizi]] Chanel 4426 17903 2005-11-07T13:31:24Z Dread83 47 #REDIRECT [[Coco Chanel]] Harry S Truman 4427 17904 2005-11-07T13:33:16Z Dread83 47 #REDIRECT [[Harry S. Truman]] Harry Truman 4428 17905 2005-11-07T13:35:21Z Dread83 47 #REDIRECT [[Harry S. Truman]] Corrado 4429 17906 2005-11-07T13:43:12Z Dread83 47 #REDIRECT [[Corrado Mantoni]] Eco 4430 30771 2006-02-18T11:42:26Z M7 14 +1 {{Nota disambigua|descrizione=l'articolo riguardante lo scrittore e semiologo italiano|titolo='''[[Umberto Eco]]'''}} *L'eco è spesso più bella che la voce da essa ripetuta. ([[Oscar Wilde]]) *Niente fa più eco di una cassetta della posta vuota. ([[Charles M. Schulz]]) [[Categoria:Argomenti]] Parmenide 4431 72939 2006-12-17T08:19:52Z Italoautoma 1208 Automa: [[w:Wikipedia:Bot/Sostituzioni|Sostituzioni normali]] '''Parmenide (Παρμενίδης) di Elea''' (515 – 450 circa a.C.), filosofo greco. * Il [[pensiero]] è solo il [[pensiero]] dell'essere, e l'essere è l'essere del [[pensiero]]. * L'essere è, il non essere non è, pensare ed essere sono la stessa cosa. * Se l'essere è ed il non essere non è, allora ciò che muore è l'apparenza. * Non costringerai a esistere ciò che non esiste. == Frammenti dalle sue Opere == === Gli attributi dell'essere === [...] 7-8. Infatti non mai questo si può costringere con la violenza: che esistano le cose che non sono ! Ma tu da questa via di ricerca tieni lontano il pensiero, né l'abitudine di molti tentativi ti costringa per quest'[altra] via ad agitare un occhio che non vede, un orecchio che rimbomba e la parola; invece giudica col ragionamento la prova con molte discussioni (8) che è stata da me detta. Ne segue, dunque, che esiste realmente ancora una sola rivelazione di via: su questa vi sono ben numerosi segnavia che l'essere è ingenerato e indistruttibile: è, infatti, un tutto nella sua struttura, immobile, privo di fine temporale, poiché non fu, né sara un tutto di parti unite, ma è soltanto nella sua natura un tutto. Quale natura in divenire ricerchi di esso? in che modo e donde accresciuto? dal non-essere? Ma non concederò che tu esprima ciò né logicamente né intuitivamente, poiché non si può esprimere né logicamente né intuitivamente che non esista.[...] {{NDR|Testimonianze e frammenti. Introduzione, traduzione e commento a cura di M. Untersteiner, La Nuova Italia, Firenze, 1967, (pp. 129-131; 135; 143-155)}} === Le caratteristiche dell’essere === [...] Essendo ingenerato è anche imperituro, tutt’intero, unico, immobile e senza fine. Non mai era né sarà, perché è ora tutt’insieme, uno, continuo. Difatti quale origine gli vuoi cercare? Come e donde il suo nascere? Dal non essere non ti permetterò né di dirlo né di pensarlo. Infatti non si può né dire né pensare ciò che non è. {{NDR|I presocratici. Testimonianze e frammenti, a cura di G. Giannantoni, Roma-Bari, Laterza, 1990, (p. 276)}} == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} * [http://www.intermed.it/liceo/materiali/parmenide/sommario.htm Informazioni e Interpretazioni del pensiero di Parmenide]<br> * [http://digilander.libero.it/moses/parmenide.html Informazioni su Parmenide] [[Categoria:Filosofi greci|Parmenide]] Leonardo Sciascia 4432 66319 2006-11-10T02:59:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Leonardo_sciascia.jpg|right|thumb|Leonardo Sciascia]] '''Leonardo Sciascia''' (1921 – 1989), scrittore italiano. *La sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza dei cittadini. *Tutti i nodi vengono al pettine, quando c'è il pettine. *Un'idea morta produce più fanatismo di un'idea viva; anzi, soltanto quella morta ne produce. Poiché gli stupidi, come i corvi, sentono solo le cose morte. *Si è così profondi, ormai, che non si vede più niente. A forza di andare in profondità, si è sprofondati. Soltanto l'intelligenza, l'intelligenza che è anche leggerezza, che sa essere leggera, può sperare di risalire alla superficialità, alla banalità *Poiché nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non glielo apprende. (da ''La strega e il capitano'', Adelphi) *È una cosa talmente semplice fare all'amore... È come aver sete e bere. Non c'è niente di più semplice che aver sete e bere; essere soddisfatti nel bere e nell'aver bevuto; non aver più sete. Semplicissimo. (da ''Todo modo'', Adelphi) *La nostra giornata è fatta, come tutta la vita, di misteriose rispondenze, di sottili collegamenti. (da ''Nero su nero'', Adelphi) *È ormai difficile incontrare un cretino che non sia intelligente e un intelligente che non sia un cretino. [...] e dunque una certa malinconia, un certo rimpianto, tutte le volte ci assalgono che ci imbattiamo in cretini adulterati, sofisticati. Oh i bei cretini di una volta! Genuini, integrali. Come il pane di casa. Come l'olio e il vino dei contadini. (da ''Nero su nero'') *Un [[tempo|orologio]] che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno. (da ''Nero su Nero'') *Gli elementi che portano a risolvere i delitti che si presentano con carattere di mistero o di gratuità sono la confidenza diciamo professionale, la delazione anonima, il caso. E un po', soltanto un po', l'acutezza degli inquirenti. (da ''A ciascuno il suo'') *Cattolici per modo di dire, mai conosciuto in vita mia, qui, un cattolico vero: e sto per compiere novantadue anni... C'è gente che in vita sua ha mangiato magari una mezza salma di grano maiorchino fatto ad ostie: ed è sempre pronta a mettere la mano nella tasca degli altri, a tirare un calcio alla faccia di un moribondo e un colpo a lupara alle reni di uno in buona salute. (da ''A ciascuno il suo'') *Sa che penso? Che la chiesa cattolica stia registrando oggi il suo più grande trionfo: l'uomo odia finalmente la [[donna]]. (da ''A ciascuno il suo'') *[[Proverbio]], regola: il morto è morto, diamo aiuto al vivo. (da ''A ciascuno il suo'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''A ciascuno il suo''=== La lettera arrivò con la distribuzione del pomeriggio. Il postino posò prima sul banco, come al solito, il fascio versicolore delle stampe pubblicitarie; poi con precauzione, quasi ci fosse il pericolo di vederla esplodere, la lettera: busta gialla, indirizzo a stampa su un rettangolino bianco incollato alla busta.<br /> "Questa lettera non mi piace" disse il postino.<br /> Il farmacista levò gli occhi dal giornale, si tolse gli occhiali; domandò "Che c'è?" seccato e incuriosito.<br /> "Dico che questa lettera non mi piace." Sul marmo del banco la spinse con l'indice, lentamente, verso il farmacista.<br> Senza toccarla il farmacista si chinò a guardarla; poi si sollevò, si rimise gli occhiali, tornò a guardarla.<br> "Perché non ti piace?" {{NDR|Leonardo Sciascia – A ciascuno il suo – Adelphi}} ===''Gli zii di Sicilia''=== Filippo fischiò dalla strada alle tre del pomeriggio. Mi affacciai alla finestra. Gridò "arrivano". Di corsa infilai le scale, mia madre mi gridò dietro qualcosa.<br> Nella strada che abbagliava di sole non c'era un cane. Filippo stava mezzo nascosto nel portone della casa di fronte. Mi raccontò che in piazza stavano il podestà l'arciprete e il maresciallo, aspettavano gli americani, un contadino aveva portato la notizia che arrivavano, erano al ponte di Canalotto.<br> In piazza c'erano invece due tedeschi: avevano spiegata per terra una carta e uno di loro vi segnava con la matita una strada, pronunciava un nome e alzava gli occhi verso il maresciallo che diceva "sì, va bene". {{NDR|Leonardo Sciascia – Gli zii di Sicilia – Einaudi}} ===''Il giorno della civetta''=== L'autobus stava per partire, rombava sordo con improvvisi raschi e singulti. La piazza era silenziosa nel grigio dell'alba, sfilacce di nebbia ai campanili della Matrice: solo il rombo dell'autobus e la voce del venditore di panelle, panelle calde panelle, implorante e ironica. Il bigliettaio chiuse lo sportello, l'autobus si mosse con un rumore di sfasciume. L'ultima occhiata che il bigliettaio girò sulla piazza, colse l'uomo vestito di scuro che veniva correndo; il bigliettaio disse all'autista "un momento" e aprì lo sportello mentre l'autobus ancora si muoveva. Si sentirono due colpi squarciati: l'uomo vestito di scuro, che stava per saltare sul predellino, restò per un attimo sospeso, come tirato su per i capelli da una mano invisibile; gli cadde la cartella di mano e sulla cartella lentamente si afflosciò. {{NDR|Leonardo Sciascia – Il giorno della civetta – Adelphi}} ===''La scomparsa di Majorana''=== <div align=right>Roma, 16-4-38 XVI</div> «Cara Eccellenza,<br /> «Vi prego di ricevere e ascoltare il dott. Salvatore Majorana, che ha bisogno di conferire con Voi pel caso disgraziato del fratello, il professore scomparso.<br /> «Da una nuova traccia parrebbe che una nuova indagine sia necessaria, nei conventi di Napoli e dintorni, forse per tutta Italia meridionale e centrale. Vi raccomando caldamente la cosa. Il prof. Majorana è stato in questi ultimi anni una delle maggiori energie della scienza italiana. E se, come si spera, si è ancora in tempo per salvarlo e ricondurlo alla vita e alla scienza, non bisogna tralasciar nessun mezzo intentato.<br> «Con saluti cordiali e auguri di buona pasqua<br> <div align=right>Vostro<br> Giov. Gentile.».</div> {{NDR|Leonardo Sciascia – La scomparsa di Majorana – Adelphi}} ==Bibliografia== *Leonardo Sciascia – ''La scomparsa di Majorana'' (1997), Adelphi. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.amicisciascia.it/ Il sito ufficiale dell'associazione degli Amici di Leonardo Sciascia] *[http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=bibliografie&scheda=sciascia&lingua=ita Bibliografia di Leonardo Sciascia] [[Categoria:Scrittori italiani|Sciascia, Leonardo]] Romanzo 4436 61137 2006-10-11T20:44:43Z Chico 95 pt *L'unica ragione che abbia un romanzo di esistere è che cerca di rappresentare la [[vita]]. ([[Henry James]]) *Un romanzo che non scopra un segmento di esistenza finora sconosciuto è [[morale|immorale]]. La conoscenza è l'unica moralità del romanzo. ([[Milan Kundera]]) *Trovo da idioti scrivere sette o otto mesi su un romanzo quando in ogni libreria, per due dollari, si può comprarne uno. ([[Mark Twain]]) ==Voci correlate== {{wikiargomento|Romanzo|il romanzo}} *[[Letteratura]] *[[:Categoria:Letteratura|Categoria Letteratura]] *[[:Categoria:Scrittori|Categoria Scrittori]] [[Categoria:Cultura]] [[pt:Romance]] Giorgione 4439 66320 2006-11-10T03:00:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giorgio Zorzi o G.da Castelfranco''' (1477/78 – 1510), pittore italiano. == Citazioni su Giorgione == {{wikipedia|Giorgione}} * Giorgione è una di quelle figure d'artisti che confinano con le figure degli eroi – ([[Virgilio Lilli]], "Classici dell'arte", XXXI volume, introduzione) [[Categoria:Pittori italiani]] Mignon McLaughlin 4440 69720 2006-11-28T21:34:58Z Nemo 823 '''Mignon McLaughlin''' (1913 – 1983), giornalista e scrittore statunitense. *È [[innocenza]] quando ci affascina, [[ignoranza]] quando non ci affascina. *Ogni [[società]] onora i suoi conformisti vivi e i suoi agitatori morti. *Tutti vorremmo avere la reputazione di essere generosi, e vorremmo comprarla per due [[soldi]]. [[Categoria:Giornalisti statunitensi|McLaughlin]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|McLaughlin]] Mencio 4441 66322 2006-11-10T03:00:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mencio''' (372 a.C. – 288 a.C.), filosofo cinese. *L'[[amicizia]] è una sola mente in due corpi. *Un uomo che ha piegato se stesso non è mai riuscito a fare diritti gli altri. (da ''Meng Tzu'') *Il grande uomo è colui che non perde il suo cuore di [[bambino]]. *Solo l'uomo [[istruzione|istruito]] è capace, senza un reddito permanente, di avere una [[mente|mente]] perseverante. Il popolo, se non ha un reddito permanente, non ha una mente perseverante. Quando non ha una mente perseverante, non c'è nulla che eviti in fatto di rilassatezza, di dissolutezza, di depravazione e di licenza. Lasciarlo cadere in colpa per poi perseguirlo e punirlo, significa tendergli un [[tranello|tranello]]. <ref>estratto da Meng-Tzu edizioni TEA collana religioni e miti a cura di Fausto Tomassini traduttore non specificato ISBN 8878190489 su licenza della UTET da Testi confuciani ISBN 8877508434</ref> ===== Riferimenti ===== <references/> [[Categoria:Filosofi cinesi|Mencio]] Metternich 4442 18006 2005-11-07T22:34:07Z Dread83 47 #REDIRECT [[Klemens von Metternich]] Jonathan Franzen 4443 66323 2006-11-10T03:00:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jonathan Franzen''' (1959 – vivente), scrittore statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Le correzioni''=== Un fronte freddo autunnale arrivava rabbioso dalla prateria. Qualcosa di terribile stava per accadere, lo si sentiva nell'aria. Il sole era basso nel cielo, una stella minore, un astro morente. Raffiche su raffiche di entropia. {{NDR|Jonathan Franzen – ''Le correzioni'' – Einaudi, traduzione a cura di Silvia Pareschi}} ==''Forte movimento''== '''''Forte movimento''''' (titolo originale: ''Strong motion'') è il secondo [[romanzo]] di Jonathan Franzen, pubblicato nel 1992 e ambientato nel 1987. '''Copyright:''' Einaudi, Torino, traduzione a cura di Silvia Pareschi. *Ma ogni persona ragionevole di questo paese non ha forse la responsabilità di dire alle televisioni e ai giornali: Adesso sei il mio nemico. Mi hai tradito. Non stai davvero dalla mia parte. Stai dalla parte del denaro e adesso ho capito chi sei e non ne voglio più sapere di te. (Capitolo IV) *Ma viviamo in un mondo terribilmente venale. Le persone ragionevoli – gli artisti e gli intellettuali, i bravi giornalisti – devono scrivere per il "Times" e parlare alla Cbs, altrimenti lo faranno i loro nemici. E così i grandi mass media comprano scrittori e intellettuali con il ''ricatto''. Ai mass media non gliene frega un ''cazzo'' della verità [...]. Sono semplicemente imprese commerciali che devono sempre fare soldi, non smettere mai di fare soldi e non offendere mai nessun gruppo. (Capitolo IV) *L'estrema destra non andrebbe da nessuna parte se i media parlassero di ciò che bello e vero e giusto, invece di parlare di ciò che è politicamente realizzabile. L'estrema destra non è né bella né vera né giusta. Ha semplicemente la fortuna di essere considerata politicamente. (Capitolo IV) *E così come esistono persone che non sentono i sapori, e così come il leader di una nazione di daltonici vive nella sua Berlino nera o Tokyo grigia o Casa Bianca e ride di quelli che dicono di provare sentimenti per il colore blu, voi dovete imparare a ridere di quelli che sono stati in montagna e dicono di aver percepito la presenza di un Dio eterno, e a rifiutare qualsiasi conclusione abbiano tratto da quella esperienza. (Capitolo X) *E perché, con la scusa di essere genitori responsabili, state inculcando ai vostri figli lo stesso ethos del consumo, se i beni materiali non sono l'essenza dell'umanità: perché vi state assicurando che la loro vita sia ingombra di oggetti come la vostra, con doveri e paranoie e immissioni ed emissioni, così che l'unico scopo per cui avranno vissuto sarò quello di perpetuare il sistema, e l'unica ragione per cui moriranno sarà il fatto di essersi logorati. (Capitolo X) *Una persona poteva ritrovarsi ad amare nemici e mendicanti e genitori ridicoli, gente che era stato così facile tenere a distanza e verso la quale, se in un momento di debolezza ci si lasciava andare ad amarla, si acquistava poi un'eterna responsabilità. (Capitolo XII) *In una società decadente si può scivolare a poco a poco nella brama di violenza, oppure venire lentamente trascinati verso la violenza dalla cultura del commercio. (Capitolo XVII) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Franzen, Jonathan]] [[en:Jonathan Franzen]] Henri Michaux 4444 66324 2006-11-10T03:00:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henri Michaux''' (1899 – 1984), poeta, scrittore e pittore francese. *[[Povertà]] senza debiti sarebbe una troppo grande solitudine, dice il povero nella sua saggezza. *Il vero [[poeta]] crea, poi comprende... qualche volta. *Tutta la [[letteratura]] europea è di sofferenza, mai di saggezza. (da ''Un barbare en Asie'') *È preferibile non viaggiare con un morto. (tagline del film ''Dead man'', 1996) [[Categoria:Poeti francesi|Michaux]] [[Categoria:Scrittori francesi|Michaux]] [[Categoria:Pittori francesi|Michaux]] Thomas Middleton 4445 72152 2006-12-11T20:45:37Z Nemo 823 '''Thomas Middleton''' (1580 – 1627), drammaturgo e poeta britannico. *Migliore si presenta il giorno migliore sarà l'agire. *È vero quanto io sono vivo. *La [[malattia]] della quale soffrono tutti gli uomini anziani è l'avarizia. *Non c'è [[odio]] sprecato tra di noi. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Middleton]] [[Categoria:Poeti britannici|Middleton]] Bette Midler 4446 72417 2006-12-13T21:34:15Z Nemo 823 '''Bette Midler''' (1945 – vivente), cantante, attrice e comica statunitense. *La peggiore parte nell'avere successo è quella di trovare qualcuno che sia [[felicità|felice]] per te. *Ora basta parlare di me, parliamo un po' di voi. Cosa ne pensate di me? [[Categoria:Cantanti statunitensi|Midler]] [[Categoria:Attori statunitensi|Midler]] [[Categoria:Comici statunitensi|Midler]] [[en:Bette Midler]] George Mikes 4447 66327 2006-11-10T03:01:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''George Mikes''' (1912 – 1987), scrittore ungherese. *In Inghilterra tutto funziona al contrario. *Gli [[Svizzera|svizzeri]] si sono dati da fare per costruire un bel paese attorno ai loro hotel. *Gli altri europei hanno una vita sessuale, gli [[Inghilterra|inglesi]] hanno le borse dell'acqua calda. *Il problema del te, è che originariamente era una bevanda assai buona. *Propongo di erigere un monumento a tutti coloro che non hanno scritto ancora nessun [[libro]]. *Servirsi di una domestica a ore inglese è un compromesso tra tenere la casa sporca e pulirtela da solo. *Un inglese, anche se è solo, forma ordinatamente una fila di una persona. *La conoscenza delle lingue straniere è molto non-inglese. Un po' di francese può essere concesso, ma solo con un accento atroce. ''(a proposito dell'essere inglesi)'' [[Categoria:Scrittori ungheresi|Mikes]] [[de:George Mikes]] Don Lorenzo Milani 4448 18016 2005-11-08T09:31:38Z Dread83 47 #REDIRECT [[Lorenzo Milani]] Lorenzo Milani 4449 71280 2006-12-05T17:01:31Z 151.49.2.2 Don '''Lorenzo Milani Comparetti''' (1923 – 1967), sacerdote italiano. *Un atto coerente isolato è la più grande incoerenza. *Con le [[parole]] alla gente non si fa nulla. *Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è [[politica]]. Sortirne da soli è [[avarizia]]. *In quanto a San Donato, io ho la superba convinzione che le cariche di esplosivo che ci ho ammonticchiato in questi cinque anni non smetteranno di scoppiettare per almeno cinquanta anni sotto il sedere dei miei vincitori. (da una lettera del 14/7/'52, ''Lettere alla mamma'') *Se non possiamo salvare il mondo ci salveremo almeno l'anima. (da ''Lettera ai giudici'') * Spero che in tutto il mondo i miei colleghi preti e maestri d'ogni religione e d'ogni scuola insegneranno come me. *Poi forse qualche generale troverà ugualmente il meschino che obbedisce e così non riusciremo a salvare l'umanità. Non è un motivo per non fare fino in fondo il nostro dovere di maestri. Se non potremo salvare l'umanità ci salveremo almeno l'anima. (da ''Lettera ai giudici'') *In quanto alla loro vita di giovani di domani, non posso dire ai miei ragazzi che l’unico modo di amare la [[legge]] è di obbedirla. Posso solo dir loro che essi dovranno tenere in tale onore le leggi degli uomini da osservarle quando sono giuste(cioè quando sono la forza del debole). Quando invece vedranno che non sono giuste (cioè quando sanzionano il sopruso del forte) essi dovranno battersi perché siano cambiate. (In un discorso rivolto ai ragazzi) {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Milani]] Arthur Miller 4450 72150 2006-12-11T20:43:30Z Nemo 823 '''Arthur Asher Miller''' (1915 – 2005), drammaturgo, saggista e scrittore statunitense. *Tutte le organizzazioni sono e devono essere fondate sull'idea che l'esclusione e il proibizionismo sono due concetti che non possono occupare lo stesso posto. *Arriva un momento in cui realizzi che non ti sei semplicemente specializzato in qualcosa: qualcosa si è specializzato in te. *Senza alienazione, non ci può essere [[politica]]. *Anch'io la amo, ma le nostre nevrosi proprio non sono compatibili. *Non batterti mai lealmente con un estraneo, ragazzo: non ti tirerai mai fuori dalla giungla a quel modo. *Un buon giornale, suppongo, è una [[nazione]] che parla a se stessa. *Piace, ma non piace molto. *La [[parola]] "Ora" è come una bomba fuori dalla finestra, ticchettante. {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi statunitensi|Miller]] [[Categoria:Saggisti|Miller]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Miller]] [[bg:Артър Милър]] [[de:Arthur Miller]] [[en:Arthur Miller]] [[pl:Arthur Miller]] [[pt:Arthur Miller]] Miller 4451 66329 2006-11-10T03:01:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Disambigua}} Il cognome '''Miller''' può riferirsi ad: *'''[[Arthur Miller]]''' (1915 – 2005), drammaturgo, saggista e scrittore statunitense. *'''[[Henry Miller]]''' (1891 – 1980), scrittore e drammaturgo statunitense. *'''[[Grazyna Miller]]''' (1957 – vivente), letterata e traduttrice polacca. Spike Milligan 4452 72423 2006-12-13T21:35:32Z Nemo 823 '''Terence Alan Milligan''' (1918 – 2002), comico e scrittore britannico. *Le ho chiesto di sposarmi, e lei ha detto no! E da allora viviamo felici e contenti. *I contraccettivi dovrebbero essere usati in ogni occasione pensabile. *Il [[denaro]] non può comprare degli amici, ma può procurarti una classe migliore di nemici. *Sono un [[eroe]] con le gambe di un vigliacco: sono un eroe dalla cintola in su. *Ho stretto la mano ad un arabo... e l'aver ancora la mia mano destra lo prova. [[Categoria:Comici britannici|Milligan]] [[Categoria:Scrittori britannici|Milligan]] San Pio da Pietrelcina 4454 66331 2006-11-10T03:01:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Pio of Pietrelcina.jpg|frame|right|San Pio da Pietrelcina]] '''Padre Pio da Pietrelcina''', al secolo '''Francesco Forgione''' (1887 – 1968), sacerdote italiano proclamato santo dalla Chiesa cattolica. '''Copyright''': Edizioni Padre Pio. *Abbandoniamoci come bambini nelle braccia della Mamma Celeste. *Abbi dolcezza verso il prossimo e umiltà verso Dio. *Accetta ogni dolore e incomprensione per amore di Gesù. *Alla vostra anima non manchi l'àncora della speranza in mezzo ai flutti delle tribolazioni. *Ama Gesù, amalo tanto, ma per questo ama di più il suo sacrificio. *Ama il dolore perché è mezzo di espiazione. *Amiamo con maggior trasporto questo Dio d'amore. *Benedici quella mano che ti percuote. E' la mano di un padre! *Bisogna essere forti per diventare grandi: ecco il nostro dovere. *Bisogna far morire di giorno in giorno le nostre imperfezioni. *Bisogna tacere e far tacere tutto intorno a sé per sentire la voce divina del Diletto. *Bisogna tollerare le nostre imperfezioni, non già amarle o accarezzarle. *Calpesta i falsi allettamenti e le tirannie del mondo. *Camminate con semplicità nelle vie del Signore e non tormentate il vostro spirito. *Camminiamo sempre nelle vie del santo amore. *Cerca la solitudine, ma col prossimo non mancare di carità. *Chi medita cerca di conoscere i suoi difetti, tenta di correggerli e si modera negli impulsi. *Chi non medita è come colui che non si specchia mai. *Chi vuol vivere in pace vede, soffre e tace con pazienza. *Coraggio, coraggio, i figli non sono chiodi. *Di ogni minuto dovremo rendere strettissimo conto. *Dio ci castiga perché ci ama. *Dio sa mescolare il dolce con l'amaro e converte in premio eterno le pene transitorie della vita. *Dio è nostro Padre. Che si ha da temere essendo figli di un tale Padre? *Disprezza le tentazioni ed abbraccia le tribolazioni. *Distacchiamoci dal mondo in cui tutto è follia e vanità. *Dobbiamo fare soltanto la volontà di Dio. Il resto non conta. *Dove c'è più [[sacrificio]], c'è più generosità. *Dove non c'è obbedienza non c'è virtù. *E' difficile farsi Santi; difficile, ma non impossibile. *E' dolce riposare dopo aver compiuto il proprio dovere. *E' per mezzo delle prove che Dio vincola a sé le anime predilette. *Facciamo sempre, in tutto e per tutto, la santa volontà di Dio. *Gesù a Nazareth viveva una vita nascosta. Fai anche tu così. *Getta ogni sollecitudine in Dio solo. *Gli anni si sono susseguiti senza che noi ci domandassimo come li avevamo impiegati. *I figlioli di questo secolo hanno sempre i loro occhi rivolti alla terra; noi teniamoli fissi in alto. *Il "perché" ha rovinato il mondo. *Il miglior conforto è quello che viene dalla preghiera. *Il solo timore di offendere il mio Dio mi fa rabbrividire, mi fa spasimare ed agonizzare. *L'[[abnegazione]] principale è quella che si esercita al focolare domestico. *L'[[amore]] e il timore devono andare uniti. *L'amore tutto dimentica, tutto perdona, dà tutto senza riserve. *L'[[anima]] devota deve fuggire con ogni potere le perturbazioni e le inquietudini del cuore. *L'essere tentati è segno evidente che l'anima è ben accettata dal Signore. *L'[[umiltà]] e la carità vanno di pari passo. L'una glorifica e l'altra santifica. *L'uomo potrà sfuggire alla giustizia umana ma non a quella divina. *La carità è il metro con il quale il Signore ci giudicherà tutti. *La carità è la regina delle virtù. Come le perle sono tenute insieme dal filo, così le virtù dalla carità. *La conservazione di tutto l'edificio dipende dalle fondamenta e dal tetto. *La mormorazione è un vizio volontario che fa morire la carità. *La pace dello spirito si può mantenere anche in mezzo a tutte le tempeste della vita. *La pace è il preludio dell'eterno gaudio. *La preghiera deve essere insistente. L'insistenza denota fede. *La prima virtù di cui ha bisogno l'anima che tende alla perfezione è la Carità. *La sorte delle anime elette è il patire. *La vita è una lotta dalla quale non possiamo ritrarci. *Lasciamo il libero corso ai desideri celesti. *Le anime più afflitte sono le più predilette del Divin Cuore. *Le imperfezioni ci fanno conoscere la nostra grande miseria. *Le nostre imperfezioni ci fanno conoscere la nostra misera. *Le spighe alte, le più vanitose, sono vuote. *Le spighe più basse, più umili, sono cariche di chicchi. *Nel tumultuar delle passioni e delle avversie ci sorregga la speranza dell'inesauribile misericordia di Dio. *Nell'atto in cui Dio ti vede, ti giudica pure. *Nella vita spirituale più si corre e meno si sente la fatica. *Nessun peccato è tale se non è commesso con la volontà. *Noi desideriamo alcune volte di essere buoni angeli e trascuriamo di essere buoni uomini. *Noi siamo facili a chiedere, ma non a ringraziare. *Non ci spaventi il peso della croce che bisogna portare. *Non ti curare del domani, pensa a fare il bene oggi. *Non vi affannate a cercare fuor di voi Dio, perché egli è dentro di voi, è con voi. *Non vi è prudenza e vigilanza che basti. *Nulla ha da temere l'anima che ha posto la sua confidenza in Dio. *Per mezzo dell'assidua orazione adoperiamoci a spegnere i pensieri carnali. *Quando Gesù picchia alla porta della nostra casa, apriamogli e diamogli il benvenuto. *Quando ti trovi nell'orazione presso Dio, parlagli, fatti vedere. *Quanto più crescono gli assalti del nemico, tanto più Dio è vicino all'anima. *Quanto più crescono le tenebre, tanto più Dio è vicino. *Ricordati che con Dio non si scherza. *Santifichiamoci e glorifichiamo il Signore. *Se Dio non ti ha abbandonato nel passato, come potrà abbandonarti per l'avvenire. *Se il buon Dio vuole prolungare l'ora della prova, non investigarne il perché. *Se il demonio fa strepito è ottimo segno. Ciò che atterrisce è la sua pace. *Se il nemico non dorme per perderci, la Madonna non ci lascia un istante. *Se il passato è stato imperfetto, occorre più cautela per l'avvenire. *Se la nostra ingratitudine verso Dio ci terrorizza, ricorriamo allora alla nostra Madre Maria. *Se le tempeste vanno crescendo, non ti dar pena. Dio è con te. *Se lo stare in piedi dipendesse da noi, non vi resteremmo un solo istante. *Se siamo devoti di Maria, dobbiamo imitarla. *Se ti sopraggiunge qualche languore o debolezza di spirito, corri ai piedi della Croce. *Siamo devoti alla Madonna e saremo sempre salvi da ogni pericolo. *Siamo sempre onesti, scacciando ogni cattivo pensiero dalla nostra mente. *Siate perseveranti nell'orazione e nelle sante letture. *Sii indulgente e il Signore sarà indulgente con te. *Sii sempre fedele a Dio e osserva le promesse che gli hai fatto. *Sii umile di cuore, grave nelle parole, prudente nelle tue risoluzioni. *Solo coloro che hanno usato misericordia otterranno da Dio misericordia. *Sopporta con maggiore abnegazione le croci che Dio ti manda. *Stimati fortunato per essere stato fatto degno di partecipare ai dolori dell'Uomo-Dio. *Tanto hai quanto speri. Spera molto, avrai molto. *Tenetevi sempre saldi nell'umiltà. *Tieni nel tuo cuore Gesù Cristo e tutte le croci del mondo ti sembreranno rose. *Togli dall'immaginazione ciò che può turbarti. *Tutta la giornata sia preparazione e ringraziamento alla santa Comunione. *Una persona annega in alto mare, una annega in un bicchier d'acqua. Ma entrambi muoiono. *Una sola cosa dovete dimandare a nostro Signore: amarlo. E tutto il resto in ringraziarlo. *Vi raccomando vivamente la santa semplicità. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20020616_index_padre-pio_it.html Biografia, discorsi e omelie in occasione della canonizzazione] *[http://www.padrepio.it/ Portale ufficiale della provincia monastica di Sant'Angelo e padre Pio] *[http://www.cicap.org/enciclop/at100266.htm Padre Pio, dal sito del CICAP] *[http://www.operapadrepio.it Ospedale Casa sollievo della sofferenza e gruppi di preghiera di padre Pio] [[Categoria:Santi|Pio]] Jean Mistler 4455 66332 2006-11-10T03:02:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean Mistler''' (1897 – 1988), scrittore francese. *I cattivi romanzi ti disgustano e i buoni ti scoraggiano. *[[Morte|Muor]] giovane colui che al [[cielo]] è caro. *Tra i [[romanzo|romanzi]]-fiume, sono pochi i navigabili. [[Categoria:Scrittori francesi|Mistler]] Margaret Mitchell 4456 66333 2006-11-10T03:02:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{stub}} '''Margaret Mitchell''' (1900 – 1949), scrittrice statunitense. *Questa è la solita disillusione maschile nello scoprire che una donna possiede un cervello. *La lotta è come lo champagne. Va alla testa dei vigliacchi come a quella degli eroi. Uno stupido qualsiasi può essere coraggioso sul campo di battaglia quando l'alternativa è tra essere coraggiosi o essere ammazzati. ==Voci correlate== *''[[Via col vento]]'' [[Categoria:Scrittori statunitensi|Mitchell]] [[bg:Маргарет Мичъл]] [[pl:Margaret Mitchell]] François Mitterrand 4457 66334 2006-11-10T03:02:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:FrançoisMitterrand.jpg|right|200px|thumb|François Mitterrand]] '''François Maurice Adrien Marie Mitterrand''' (1916 – 1996), statista francese. *[[Margaret Thatcher]] ha la bocca di [[Marilyn Monroe]], e gli occhi di [[Caligola]]. *Siamo parte del continente europeo, non solo un balcone che si affaccia sull'Atlantico. *Certi uomini politici muoiono sulle barricate sulle quali non sono mai stati. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici francesi|Mitterrand]] [[de:François Mitterrand]] [[en:François Mitterrand]] [[pl:François Mitterrand]] Mago Forest 4458 72395 2006-12-13T21:21:48Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Michele Foresta''' (1961 – vivente), comico e conduttore televisivo italiano. *Basta con le solite rime, cuore [[amore]], apolide clitoride. {{NDR|Parlando del Festival di Sanremo}} (Da ''Mai dire GF e figli'' del 28 febbraio 2006) *Bene bene bene. Scusate il gioco di parole! *Conoscete il proverbio cinese ogni scarrafone è bello a mamma soia? (Da ''Mai dire GF e figli'' del 04-04-2006) *Conosco un mago bravissimo, che riusciva a liberarsi dalle catene in un attimo. Il suo trucco era semplice: prima si incatenava, poi andava in discoteca e si scatenava. *È facile vincere quando si è belli e intelligenti. Ci dici invece tu come cacchio hai fatto a vincere? (Da ''Mai dire GF e figli'' del 09-05-2006) {{NDR|Rivolto al vincitore del GF6 Augusto De Megni}} *Ho sentito che Rete quattro ha preso una multa di 150.000 euro... Caspita! Ma a quanto stava andando? (Da ''Mai dire GF e figli'' del 13-02-2006) *I vip si fanno scoprire con la cocaina in mano. Ma è questo il virus dei polli? *L'amore è un sentimento inventato dai farmacisti per vendere più profilattici. *L'amore è una clessidra. Poi piano, col passare del tempo, il cuore si svuota e le palle si riempiono. *Ma che belle mani... E quante dita! *Non si può dire «chi cambia canale è un burfaldino», però può sempre dire «chi cambia canale è... un coglione»! (Da ''Mai dire GF e figli'' del 11 aprile 2006) *Oltre venti spinelli si è considerati spacciatori. Fino a diciannove è solo una gran bella serata! (Da ''Mai dire GF e figli'' del 04-04-2006) *Per una [[donna]] così darei un anno della mia [[vita]]: il 1981, che ho fatto il militare. *Quella ragazzina lì in terza fila, mi ha messo le mani in punti del mio corpo che neanch'io io sapevo di avere! (Da ''Mai dire GF e figli'' del 30 gennaio 2006) *Questo passo me lo ha insegnato [[Raffaella Carrà]]. E' un passo carrabile. *Resta a [[Torino]] la triade Moggi, Giraudo, Bettega. Come mai? Non è stata concessa l'estradizione! (da ''Mai dire GF e figli'', del 28 marzo 2006) *Scusate ma devo andare via. Ho la mia ragazza in macchina con i preliminari già fatti. *The Last, but not the least, but the last! (Da ''Mai dire GF e figli'' del 06 febbraio 2006) *The show must King Kong! {{wikipedia}} [[Categoria:Comici italiani]] [[Categoria:Personaggi televisivi]] Schiavitù 4459 58520 2006-09-17T13:18:59Z Nemo 823 Aforismi sugli schiavi e la '''schiavitù'''. *Dello schiavo, che è uno strumento vivente, bisogna aver cura nella misura in cui è buono al lavoro. ([[Aristotele]]) *La libertà non è che una possibilità di essere migliori, mentre la schiavitù è certezza di essere peggiori. ([[Albert Camus]]) *Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo. ([[Johann Wolfgang Göethe]]) *Nessuno schiavo è più infelice di quello che mette al mondo figli destinati ad essere schiavi. ([[Esopo]]) *Non vorrei essere uno schiavo, ma non vorrei neanche essere un padrone. Questo esprime la mia idea di democrazia. ([[Abraham Lincoln]]) *Ogni re deriva da una stirpe di schiavi ed ogni schiavo ha dei re tra i suoi antenati. ([[Platone]]) *Per essere padrone di se stesso uno deve essere schiavo del sé. ([[Natalie Clifford Barney]]) {{wikiargomento|Schiavismo|la schiavitù}} [[Categoria:Storia]] Template:Qotd/18novembre 4460 63868 2006-11-04T10:12:37Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>n ogni avversità della sorte la condizione che genera più infelicità è l'essere stati felici. '' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Anicio Manlio Torquato Severino Boezio]] Marilyn Monroe 4461 70048 2006-11-30T14:51:21Z Carlosavio 1315 inserimento di aforisma Pseudonimo di '''Norma Jeane Baker''' (1926 – 1962), attrice cinematografica statunitense. [[Image:Gentlemen Prefer Blondes Movie Trailer Screenshot (35).jpg|thumb|right|200px|Marilyn Monroe]] *I mariti non sono mai amanti così meravigliosi come quando stanno tradendo la moglie. *Mi è capitato spesso di finire su un calendario. Ma mai per una data precisa. *La notte mi vesto di [[Chanel]] n.5. *A volte la gente vuole capire se sei vera. Ti osservano e vedono in te qualcosa del tutto estraneo alla loro vita quotidiana. E questo è spettacolo, giusto? *Dicono che il [[denaro]] non faccia la [[felicità]], ma se devo piangere preferisco farlo sul sedile posteriore di una Rolls Royce piuttosto che su quelli di un vagone del Metrò. {{da controllare}} ==Citazioni su Marilyn Monroe== *Baciare Marilyn Monroe in ''[[A qualcuno piace caldo]]'' è stato come baciare [[Adolf Hitler]]. ([[Tony Curtis]]) *Marilyn Monroe aveva curve in posti dove le altre donne non hanno nemmeno i posti. ([[Cybill Shepard]]) ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[A qualcuno piace caldo]]'' (1959) *''[[Una notte sui tetti]]'' (1949) [[Categoria:Attori statunitensi|Monroe]] [[bg:Мерилин Монро]] [[de:Marilyn Monroe]] [[en:Marilyn Monroe]] [[es:Marilyn Monroe]] [[fr:Marilyn Monroe]] [[pt:Marilyn Monroe]] [[sv:Marilyn Monroe]] Mary Wortley Montagu 4462 66337 2006-11-10T03:02:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mary Wortley Montagu''' (1689 – 1762), scrittrice britannica. *La [[donna]] è biologicamente un organismo superiore. Superiore nel senso che, grazie alle sue caratteristiche biologiche, fruisce di un valore di sopravvivenza più alto di quello concesso al maschio. *La [[natura]] sbaglia raramente, l'[[abitudine]] spesso. *La [[vita]] è troppo corta per una lunga storia. *Lo scopo ultimo della tua [[educazione]] era di fare di te una brava moglie. *Non siamo liberi agenti più di quanto lo sia la regina di fiori quando, vittoriosa, prende prigioniero il fante di cuori. [[Categoria:Scrittori britannici|Montagu]] Aiuto:Aiuto 4463 72104 2006-12-11T19:55:43Z Nemo 823 <div style="width:49%; float:left;"> <div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #dfdfdf; padding:1em; background-color:#fff8dc;"> [[Image:Nuvola_apps_edu_languages.png|40px|left]] <big>'''Sei appena arrivato?'''</big> [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]], leggi la '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' </div> <div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color:#F8F8FF;"> [[Image:Nuvola_apps_kpdf.png|40px|left]] <big>'''Vuoi approfondire?'''</big> Da' un'occhiata al '''[[Wikiquote:Portale Comunità|Portale Comunità]]''' </div> </div> <div style="width:49%; float:right;"> <div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color:#e6e6fa;"> [[Image:Nuvola_apps_edu_miscellaneous.png|40px|left]] <big>'''Cosa vuol dire...?''' </big> Consulta il '''[[Aiuto:Glossario|glossario]]''' </div> <div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color:#f5f5dc;"> [[Image:Nuvola_apps_filetypes.png|40px|left]] <big>'''Hai altre domande?''' </big> Esplora le '''[[Aiuto:FAQ|domande frequenti (FAQ)]]''' </div> </div> <br style="clear:both;"> <div class="noprint MainPageBG" style="border:none; text-align:center;"> '''[[Image:Nuvola_apps_chat.png|40px]] '''[[Wikiquote:Contatti|Contatti]]''' </div> [[Categoria:Aiuto]] Template:SelezionePersone 4464 move=sysop:edit=sysop 48120 2006-06-27T09:15:28Z Dread83 47 <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"> [[Anonimo]] · [[Douglas Adams]] · [[Woody Allen]] · [[Isabel Allende]] · [[Isaac Asimov]] · [[Silvio Berlusconi]] · [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] · [[Fabrizio De André]] · [[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij|Fëdor Dostoevskij]] · [[Umberto Eco]] · [[Albert Einstein]] · [[Roberto Gervaso]] · [[Robert A. Heinlein|Robert Heinlein]] · [[Karl Kraus]] · [[Stanisław Jerzy Lec|Stanisław J. Lec]] · [[Blaise Pascal]] · [[Cesare Pavese]] · [[Giuseppe Pontiggia]] · [[François de la Rochefoucauld]] · [[Emilio Salgari]] · [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]] · [[George Bernard Shaw|George B. Shaw]] · [[Arthur Schopenhauer]] · [[William Shakespeare]] · [[Richard Stallman]] · [[Edith Wharton]] </div> <noinclude>[[Categoria:Template selezione]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> Template:SelezioneNuove 4465 move=sysop:edit=sysop 59818 2006-09-28T09:46:34Z Homer 215 Update <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"> ''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso * ma non avete mai osato chiedere]]'' · [[Prima guerra mondiale]] · [[Paolo Bettini]] · [[Bell Hooks]] · ''[[Il dittatore dello stato libero di Bananas]]'' · [[Rania al Baz]] · [[Massimo Moratti]] · [[Roberto Baggio]] · ''[[Prendi i soldi e scappa]]'' · [[Fabri Fibra]] · [[Marino Moretti]] · [[Michael Schumacher]] · ''[[L'ultimo samurai]]'' · [[Sebastiano Satta]] · [[Halldór Kiljan Laxness]] · ''[[Tifosi]]'' · [[Costituzione]] · [[Telefono]] · ''[[Scary Movie 3]]'' · [[Luca Cordero di Montezemolo]] · [[Ebraismo]] </div> <noinclude>[[Categoria:Template selezione]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> Template:SelezioneOccupazione 4466 move=sysop:edit=sysop 41472 2006-05-13T11:48:52Z Dread83 47 <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"> [[:Categoria:Attori|Attori]] · [[:Categoria:Cantanti|Cantanti]] · [[:Categoria:Comici|Comici]] · [[:Categoria:Critici|Critici]] · [[:Categoria:Drammaturghi e commediografi|Drammaturghi e commediografi]] · [[:Categoria:Filosofi|Filosofi]] · [[:Categoria:Fisici|Fisici]] · [[:Categoria:Giornalisti|Giornalisti]] · [[:Categoria:Gruppi musicali|Gruppi musicali]] · [[:Categoria:Matematici|Matematici]] · [[:Categoria:Musicisti|Musicisti]] · [[:Categoria:Personaggi televisivi|Personaggi televisivi]] · [[:Categoria:Pittori|Pittori]] · [[:Categoria:Poeti|Poeti]] · [[:Categoria:Politici|Politici]] · [[:Categoria:Premi Nobel|Premi Nobel]] · [[:Categoria:Premi Oscar|Premi Oscar]] · [[:Categoria:Registi|Registi]] · [[:Categoria:Religiosi|Religiosi]] · [[:Categoria:Sceneggiatori|Sceneggiatori]] · [[:Categoria:Scrittori|Scrittori]] · [[:Categoria:Storici|Storici]] </div><noinclude>[[Categoria:Template selezione]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> Template:SelezioneOpere 4467 move=sysop:edit=sysop 59868 2006-09-28T13:21:22Z Homer 215 <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"> [[George Orwell]]: ''[[1984]]'' · ''[[Bibbia]]'' · [[Chuck Palahniuk]]: ''[[Fight Club (romanzo)|Fight Club]]'' · [[Jeffery Deaver]]: ''[[Il giardino delle belve]]'' · [[Marcello D'Orta]]: ''[[Io speriamo che me la cavo]]'' · [[Omero]]: ''[[Odissea]]'' - ''[[Iliade]]'' · [[Oscar Wilde]]: ''[[Il ritratto di Dorian Gray]]'' · [[David Foster Wallace]]: ''[[Infinite Jest]]'' · [[Tom Clancy]]: ''[[La grande fuga dell'Ottobre Rosso]]'' </div><noinclude>[[Categoria:Template selezione]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> Template:SelezioneProverbi 4468 move=sysop:edit=sysop 34624 2006-03-10T13:42:37Z Dread83 47 <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"> [[Proverbi abruzzesi|Abruzzesi]] · [[Proverbi africani|Africani]] · [[Proverbi albanesi|Albanesi]] · [[Proverbi arabi|Arabi]] · [[Proverbi bergamaschi|Bergamaschi]] · [[Proverbi brianzoli|Brianzoli]] · [[Proverbi cinesi|Cinesi]] · [[Proverbi ciprioti|Ciprioti]] · [[Proverbi corsi|Corsi]] · [[Proverbi ebraici|Ebraici]] · [[Proverbi francesi|Francesi]] · [[Proverbi giapponesi|Giapponesi]] · [[Proverbi greci|Greci]] · [[Proverbi indiani|Indiani]] · [[Proverbi inglesi|Inglesi]] · [[Proverbi irlandesi|Irlandesi]] · [[Proverbi istriani|Istriani]] · [[Proverbi italiani|Italiani]] · [[Proverbi latini|Latini]] · [[Proverbi livornesi|Livornesi]] · [[Proverbi malesi|Malesi]] · [[Proverbi napoletani|Napoletani]] · [[Proverbi dei nativi americani|Nativi americani]] · [[Proverbi polacchi|Polacchi]] · [[Proverbi reggini|Reggini]] · [[Proverbi romani|Romani]] · [[Proverbi russi|Russi]] · [[Proverbi sardi|Sardi]] · [[Proverbi scozzesi|Scozzesi]] · [[Proverbi siciliani|Siciliani]] · [[Proverbi spagnoli|Spagnoli]] · [[Proverbi svedesi|Svedesi]] · [[Proverbi tedeschi|Tedeschi]] · [[Proverbi toscani|Toscani]] · [[Proverbi turchi|Turchi]] · [[Proverbi yiddish|Yiddish]] </div><noinclude>[[Categoria:Template selezione]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> Template:SelezioneFilm 4469 move=sysop:edit=sysop 59934 2006-09-28T21:56:37Z Homer 215 Update <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"> ''[[2001: Odissea nello spazio]] · ''[[L'attimo fuggente]]'' · ''[[Band of Brothers - Fratelli al fronte|Band of Brothers]]'' · ''[[Blade Runner]]'' · ''[[Cantando sotto la pioggia]]'' · ''[[Commando]]'' · ''[[Il corvo]]'' · ''[[Il dottor Stranamore]]'' · ''[[Il Padrino]]'' · ''[[Febbre da cavallo]]'' · ''[[Forrest Gump]]'' · ''[[Full Metal Jacket]]'' · ''[[Gangs of New York]]'' · ''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]'' · ''[[Madagascar]]'' · ''[[Matrix]]'' · ''[[Mission: Impossible II]]'' · ''[[Per un pugno di dollari]]'' · ''[[Pulp Fiction]]'' · ''[[Salvate il soldato Ryan]]'' · ''[[The Blues Brothers]]'' · ''[[X2]]'' </div><noinclude>[[Categoria:Template selezione]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> Template:SelezioneTv 4472 move=sysop:edit=sysop 59819 2006-09-28T09:52:46Z Homer 215 Update ''[[Animaniacs]]'' · ''[[Band of Brothers - Fratelli al fronte]]'' · ''[[Dawson's Creek]]'' · ''[[Drive In]]'' · ''[[Dr. House - Medical Division]]'' · ''[[Futurama]]'' · ''[[I Simpson]]'' · ''[[Star Trek]]'' · ''[[The O.C.]]'' · ''[[Quelli della notte]]'' · ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]'' · ''[[X-Files]]'' <noinclude>[[Categoria:Template selezione]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> Template:SelezioneArgomenti 4473 move=sysop:edit=sysop 41476 2006-05-13T11:55:48Z Dread83 47 <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"> [[Aforisma]] · [[Amicizia]] · [[Amore]] · [[Anima]] · [[Arte]] · [[Ateismo]] · [[Citazione]] · [[Coraggio]] · [[Dio]] · [[Donna]] · [[Felicità]] · [[Film]] · [[Guerra]] · [[Informatica]] · [[Italia]] · [[Legge di Murphy]] · [[Libertà]] · [[Mondo]] · [[Morte]] · [[Natura]] · [[Paura]] · [[Piacere]] · [[Religione]] · [[Roma]] · [[Tempo]] · [[Uomo]] · [[Verità]] · [[Wikipedia]] </div><noinclude>[[Categoria:Template selezione]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> Template:SelezioneVarie 4474 move=sysop:edit=sysop 39975 2006-05-01T11:57:01Z Dread83 47 [[Citazioni errate]] · [[Epitaffi]] · [[Filastrocche]] · [[Gaffe famose]] · [[Incipit|Incipit letterari]] · [[Mnemotecniche]] · [[Modi di dire]] · [[Motti]] · [[Scioglilingua]] · [[Slogan pubblicitari]] · [[Slogan|Slogan vari]] · [[Ultime parole famose]]<noinclude>[[Categoria:Template selezione]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> E.T. 4477 42257 2006-05-18T17:33:52Z Dread83 47 corretto redirect doppio #REDIRECT [[E.T. l'extra-terrestre]] MediaWiki:Confirm purge button 4480 move=sysop:edit=sysop 18158 2005-11-09T10:35:01Z Dread83 47 OK MediaWiki:Confirm purge 4481 move=sysop:edit=sysop 22556 2005-12-26T15:12:29Z Dread83 47 Vuoi pulire la cache di questa pagina? $1 La ''cache'' è un archivio provvisorio delle copie delle pagine web. Ogni volta che apri una pagina di Wikiquote il software, partendo dal database, crea al momento la pagina che viene successivamente inviata al tuo browser. Questo significa impiegare tempo e potenza di calcolo. Per le pagine più frequentemente richieste questo modo di operare risulta però inefficiente, per questo le pagine richieste sono conservate per un certo tempo in una ''cache'', una memoria appositamente dedicata. Se molti utenti richiedono una stessa pagina, questi probabilmente non riceveranno una pagina compilata al momento, ma la copia in ''cache'' della pagina stessa. * vantaggi: minor carico di lavoro per il sistema, la pagina viene visualizzata più rapidamente * svantaggi: è possibile che la pagina caricata non sia la versione più recente; la pagina potrebbe essere stata modificata dopo essere stata copiata nella ''cache'' Pulire pertanto la ''cache'' di una pagina significa assicurarsi di vederne la versione più recente. Edward R. Murrow 4482 69719 2006-11-28T21:34:49Z Nemo 823 '''Egbert Roscoe Murrow''' (1908 – 1965), giornalista statunitense. *I politici nel mio paese cercano voti, affetto e [[rispetto]], in questo [[ordine]]. Con alcune eccezioni notevoli, sono solo [[uomini]] semplici che desiderano essere amati. *La maggioranza di noi sente che non possiamo essere liberi senza giornali, ed è per questo che noi vogliamo la [[libertà]] di stampa. *Un satellite non ha [[coscienza]]. [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Murrow]] Iris Murdoch 4483 66338 2006-11-10T03:03:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean Iris Murdoch''' (1919 – 1999), scrittrice e filosofa anglo-irlandese. *Noi viviamo in un mondo di fantasie e illusioni. Il nostro compito più arduo è trovare la realtà. *Penso che essere una donna sia come essere un irlandese... Tutti sanno che sei importante e carina ma hai sempre il secondo posto. *Essere buoni è alla fine solo questione di temperamento. *Gli [[affari]] umani non sono seri, ma devono essere presi sul serio. *I [[bar]] sono luoghi universali, come le chiese, sacri luoghi di ritrovo dell'umanità. *Una brutta recensione è perfino meno importante della questione se sta piovendo in Patagonia. *Tutte le arti si occupano dell'assurdo e mirano al semplice. La bella arte dice la verità, infatti è la verità, probabilmente l'unica verità. [[Categoria:Filosofi|Murdoch]] [[Categoria:Scrittori irlandesi|Murdoch]] Lewis Mumford 4484 69520 2006-11-28T20:32:08Z Nemo 823 '''Lewis Mumford''' (1895 – 1990), storico statunitense. *I tradizionalisti sono pessimisti riguardo al [[futuro]] e ottimisti riguardo al [[passato]]. *L'artista non è un esempio della [[scienza]] ma spesso è ispirato dagli stessi interessi di uno scienziato. *La funzione principale di una città è di trasformare il potere in strutture, l'energia in [[cultura]], elementi morti in simboli viventi di [[arte]], e la riproduzione biologica in creatività sociale. *[[New York]] è un perfetto modello di una città, non il modello di una città perfetta. *Rifiutando le macchine e limitando l'arte all'artigianato non si fa altro che rifiutare un'opportunità. [[categoria:Storici statunitensi|Mumford]] Malcolm Muggeridge 4485 69742 2006-11-28T21:38:37Z Nemo 823 '''Malcolm Muggeridge''' (1903 – 1990), giornalista britannico. *L'orgasmo ha sostituito la Croce come nucleo del desiderio ed immagine di realizzazione. *La fallacia di una [[mente]] liberale è vedere il [[bene]] in tutto. Questo ha dato un aiuto al crescere del [[male]]. *Non c'è nulla in questo [[mondo]] più istintivamente ripugnante per me che trovarmi d'accordo con gli altri esseri umani. *Non dimenticate mai che solo i pesci morti nuotano con la corrente. [[Categoria:Giornalisti britannici|Muggeridge]] Tommaso Moro 4486 66340 2006-11-10T03:03:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) San '''Tommaso Moro''', al secolo '''Thomas More''' (1478 – 1535), autore umanista britannico. [[Immagine:Hans Holbein d. J. 065.jpg|left|thumb|200px|Tommaso Moro]] *Se l'[[onore]] fosse redditizio, tutti sarebbero onorevoli. *Vi prego, mastro luogotenente, accompagnatemi su, e quanto a scendere, lasciate fare a me. *Gli uomini, se qualcuno gli fa un brutto tiro, lo scrivono nel marmo; ma se qualcuno gli usa un favore, lo scrivono sulla sabbia. *Non c'è [[dolore]] in terra che il Cielo non possa guarire. *Soltanto per quelli felici le lacrime sono un lusso. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi britannici|Moro]] [[Categoria:Santi|Moro]] [[Categoria:Scrittori britannici|Moro]] Thomas More 4487 18188 2005-11-09T11:47:34Z Dread83 47 #REDIRECT [[Tommaso Moro]] Christopher Morley 4488 69741 2006-11-28T21:38:31Z Nemo 823 '''Christopher Darlington Morley''' (1890 – 1957), giornalista, scrittore e poeta statunitense. *C'è solo un [[successo]]: essere in grado di trascorrere la propria vita a modo proprio. *Solo un [[peccato]]re ha il diritto di predicare. *Un essere umano: un ingegnoso assemblaggio a mo' d'impianto idraulico portatile. *La [[vita]] è una lingua straniera: tutti gli uomini la pronunciano male. [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Morley]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Morley]] [[Categoria:Poeti statunitensi|Morley]] [[en:Christopher Morley]] [[pl:Christopher Morley]] [[sl:Christopher Morley]] [[zh:克里斯多福·莫勒]] Elsa Morante 4489 66342 2006-11-10T03:03:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Elsa Morante''' (1912 – 1985), scrittrice italiana. [[Image:Moravia and Morante.jpg|thumb|200px|left|Elsa Morante e Alberto Moravia]] *Il [[lavoro]] non è per gli uomini, è per i ciucciarielli. Anche una fatica, magari, può dar gusto qualche volta, purché non sia un lavoro. (da ''L'isola di Arturo'', Einaudi) *Solo chi ama conosce. *Una [[speranza]], a volte, indebolisce le coscienze, come un vizio. (da ''L'isola di Arturo'') *Vivere senza nessun mestiere è la miglior cosa: magari accontentarsi di mangiare pane solo, purché non sia guadagnato. (da ''L'isola di Arturo'') ==[[Incipit]] di ''L'isola di Arturo''== Uno dei miei primi vanti era stato il mio nome. Avevo presto imparato (fu ''lui'', mi sembra, il primo ad informarmene), che Arturo è una stella: la luce più rapida e radiosa della figura di Boote, nel cielo boreale! E che inoltre questo nome fu portato da un re dell'antichità, comandante a una schiera di fedeli: i quali erano tutti eroi, come il loro re stesso, e dal loro re trattati alla pari, come fratelli. {{NDR|Einaudi, Torino 1982}} ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Alberto Moravia]] ===[[Film]]=== * ''[[Accattone]]'' (1961) [[Categoria:Scrittori italiani|Morante]] Marianne Moore 4491 66343 2006-11-10T03:03:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marianne Craig Moore''' (1887 – 1972), poeta e scrittrice statunitense. *La [[poesia]], per dirla in maniera poetica, è la prima delle necessità. *Non c'è nessun'altra ragione per cui si possa definire il mio lavoro poesia, eccetto che non ci sono altre categorie dove inserirlo. *Il [[potere]] del visibile è l'invisibile. *Uno [[scrittore]] è ingiusto con se stesso quando è incapace di essere duro con se stesso. *L'[[ego]]centrismo di solito sovverte la sagacia. [[Categoria:Poeti statunitensi|Moore]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Moore]] Demi Moore 4492 66344 2006-11-10T03:04:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Demetria Guynes''' (1962 – vivente), attrice statunitense. *Quand'ero una cameriera papà e mamma non mi filavano, tutto d'un tratto mi cercano. O sono i miei soldi che vogliono? *Mi sento sensuale quando sono pronta per qualcosa di speciale, quando sono eccitata. Confesso anche che farmi vedere in mutandine e reggiseno da un uomo funziona sempre. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Codice d'onore (film 1992)|Codice d'onore]]'' (1992) *''[[Proposta indecente]]'' (1993) *''[[Harry a pezzi]]'' (1997) [[Categoria:Attori statunitensi|Moore]] [[de:Demi Moore]] Moore 4493 66345 2006-11-10T03:04:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Moore''' può riferirsi a: *'''[[Demi Moore]]''' (1962 – vivente), attrice statunitense. *'''[[Marianne Moore]]''' (1887 – 1972), poeta e scrittrice statunitense. *'''[[George Moore]]''' (1852 – 1933), poeta, scrittore e drammaturgo irlandese. Charles de Secondat, Baron de Montesquieu 4494 18238 2005-11-09T13:11:11Z Dread83 47 #REDIRECT [[Montesquieu]] Charles de Montesquieu 4495 18239 2005-11-09T13:12:17Z Dread83 47 #REDIRECT [[Montesquieu]] Michel de Montaigne 4497 18251 2005-11-09T13:29:10Z Dread83 47 #REDIRECT [[Michel Eyquem de Montaigne]] Proverbi albanesi 4498 65100 2006-11-09T13:06:15Z Homer 215 {{indice}} == B == *'''Barku s'ka veshe.''' :''La [[pancia]] non ha orecchie.'' == D == *'''Dy mace mundin një ari.''' :''Due [[gatto|gatti]] battono un orso.'' *'''Dy gjela nuk rrinë në një kafaz.''' :''Due galli non ci stanno in una gabbia.'' == G == *'''Guri i rende ne vend te vet''' :''La pietra pesante sta al suo posto.'' == M == *'''Me thuaj me ke rri, te te them cili je.''' :''Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.'' [[Categoria:Proverbi| albanesi]] [[bg:Албански пословици и поговорки]] [[bs:Albanske poslovice]] [[de:Albanische Sprichwörter]] [[el:Αλβανικές παροιμίες]] [[en:Albanian proverbs]] [[fr:Proverbes albanais]] [[pl:Przysłowia albańskie]] [[sk:Albánske príslovia]] [[sl:Albanski pregovori]] [[tr:Arnavut atasözleri]] Die Hard 4499 18282 2005-11-09T14:55:18Z Dread83 47 Die Hard spostata a Trappola di cristallo #REDIRECT [[Trappola di cristallo]] Template:Qotd/19novembre 4500 63873 2006-11-04T10:22:08Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uale struttura connette il granchio con l'aragosta, l'orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E me con voi? E tutti e sei noi con l'ameba da una parte e con lo schizofrenico dall'altra?'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Gregory Bateson]] Robert De Flers 4502 18311 2005-11-09T18:06:16Z Dread83 47 Robert De Flers spostata a Robert de Flers #REDIRECT [[Robert de Flers]] MediaWiki:Allowemail 4503 sysop 46178 2006-06-11T08:11:49Z Dread83 47 Consenti la ricezione di e-mail da altri utenti<sup>1</sup> MediaWiki:Datedefault 4504 sysop 20584 2005-12-02T09:26:07Z Dread83 47 Nessuna preferenza MediaWiki:Doubleredirectsarrow 4505 sysop 18330 2005-11-09T22:33:58Z MediaWiki default MediaWiki:Exif-photometricinterpretation-2 4506 sysop 18332 2005-11-09T22:33:58Z MediaWiki default RGB MediaWiki:Importing 4507 sysop 45968 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Importazione di $1 MediaWiki:Importnofile 4508 sysop 45970 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Non è stato caricato nessun file per l'importazione, MediaWiki:Importuploaderror 4509 sysop 55848 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Caricamento del file per l'importazione non riuscita; è possibile che il file sia di dimensioni superiori a quelle ammesse per gli upload. MediaWiki:Mimetype 4510 sysop 46011 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Tipo MIME: MediaWiki:Ncategories 4511 sysop 43439 2006-05-29T09:14:55Z Dread83 47 $1 {{PLURAL:$1|categoria|categorie}} MediaWiki:Newarticletextanon 4512 sysop 18338 2005-11-09T22:33:59Z MediaWiki default {{int:newarticletext}} MediaWiki:Noarticletextanon 4513 sysop 18339 2005-11-09T22:33:59Z MediaWiki default {{int:noarticletext}} MediaWiki:Nrevisions 4514 sysop 43441 2006-05-29T09:17:02Z Dread83 47 $1 {{PLURAL:$1|revisione|revisioni}} MediaWiki:Uid 4515 sysop 20615 2005-12-02T10:56:07Z Dread83 47 ID utente: MediaWiki:Unwatchedpages 4516 sysop 23449 2006-01-05T11:58:02Z Dread83 47 Pagine non osservate MediaWiki:Username 4517 sysop 20614 2005-12-02T10:55:28Z Dread83 47 Nome utente: MediaWiki:Val max topics 4518 sysop 18353 2005-11-09T22:34:00Z MediaWiki default Maximum number of $1 topics reached MediaWiki:Val no topics defined 4519 sysop 18354 2005-11-09T22:34:00Z MediaWiki default No topics defined MediaWiki:Val no topics defined text 4520 sysop 18355 2005-11-09T22:34:00Z MediaWiki default You have no topics defined which can be rated. Go to [[Special:Validate]], and have an administrator run the "Manage" function to add at least one topic and point range. MediaWiki:Widthheight 4521 sysop 55892 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default $1×$2 Anwar al-Sadat 4525 66346 2006-11-10T03:04:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la pace '''(1978)'''}} '''Muhammad Anwar al-Sādāt''' (1918 – 1981), uomo politico egiziano, premio Nobel per la pace. *La terra è immortale, per questo in lei si trova il mistero della creazione. *Il villaggio di un uomo è la pace della mente. *La [[pace]] è più preziosa di qualsiasi pezzo di terra. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici|Sadat]] [[Categoria:Premi Nobel|Sadat]] [[de:Anwar as-Sadat]] [[pt:Anwar Sadat]] Françoise Sagan 4526 66347 2006-11-10T03:04:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Françoise Quoirez''' (1935 – 2004), scrittrice francese. *A un [[uomo]], la bellezza può far guadagnare quindici giorni *Col [[denaro]] l'infelicità si sopporta meglio. *La grande illusione dell'[[arte]] è di far credere che la grande [[letteratura]] sia una rappresentazione della [[vita]] reale, ma in realtà accade esattamente l'opposto. La vita è amorfa, la letteratura è formale. *La vita ha fissato in me, i pensieri e le impressioni di quando avevo diciotto anni, come se fosse fatta di sola intuizione. *Mi piacciono gli uomini che si comportano da uomini, cioè forti e infantili. *Molte persone parlano di libretti pensando esclusivamente ai libretti degli assegni. *Non ho nulla contro gli [[droga|stupefacenti]]; semplicemente, l'alcol mi basta, e il resto mi fa paura. (da ''La guardia del cuore'' – Sellerio, traduzione a cura di Miro Silvera) *Per la [[gelosia]], niente è più tremendo della risata. (da ''La disfatta'') *Tutte le ragazzine sono esperte dell'[[amore]]. L'unica cosa che aumenta è la loro capacità di [[sofferenza|soffrire]] per colpa dell'amore. *Tutto ciò che vorremmo conoscere dell'amore: una dolcezza attenta, una gioia appassionata e soprattutto la tenerezza e un'indomita fiducia, tutto ciò che non abbiamo mai avuto e di cui avremo solo l'illusione, il simulacro che noi stessi ci fabbrichiamo, spesso nel momento meno opportuno. (da ''Il guinzaglio'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Bonjour tristesse''=== Esito ad apporre il nome, il bel nome grave di tristezza su questo sentimento, del quale la noia, la dolcezza mi ossessionano. È un sentimento così completo, così egoista che io quasi me ne vergogno mentre la tristezza mi è sempre parsa onorevole. Non conoscevo lei, ma la noia, il rimpianto, e più raramente i rimorsi. Oggi, qualcosa si ripiega su me come una seta, snervante e dolce, e mi separa dagli altri.<br> In quell'estate avevo diciassette anni ed ero perfettamente felice. Gli "altri" erano mio padre ed Elsa, la sua amante. {{NDR|Françoise Sagan – ''Bonjour tristesse'' – Longanesi, traduzione di Ruggero Sandanieli}} {{wikipedia}} [[categoria:Scrittori francesi|Sagan, Françoise]] [[de:Françoise Sagan]] [[es:Françoise Sagan]] [[fi:Françoise Sagan]] [[pl:Françoise Sagan]] [[pt:Françoise Sagan]] [[sk:Françoise Saganová]] [[sl:Francoise Sagan]] [[zh:佛蘭西絲·莎崗]] Indiana Jones 4527 18374 2005-11-10T10:22:18Z Dread83 47 Indiana Jones spostata a Indiana Jones e l'ultima crociata #REDIRECT [[Indiana Jones e l'ultima crociata]] Camillo Sbarbaro 4528 66348 2006-11-10T03:04:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) <div style="float:right; width:31%; padding:15px; padding-left:20px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:0px; margin-bottom:15px; font-size:95%; text-align:left"> <center><big>'''Ora che sei venuta'''</big><br />[[Camillo Sbarbaro]]</font></center> <tt>Ora che sei venuta,<br> che con passo di danza sei entrata<br> nella mia vita<br> quasi folata in una stanza chiusa -<br> a festeggiarti, bene tanto atteso,<br> le parole mi mancano e la voce<br> e tacerti vicino già mi basta<br><br></tt> Da ''Ora che sei venuta'' (''Pianissimo'', 1914) </div> '''Camillo Sbarbaro''' (1888 – 1967), poeta italiano. *[[Amicizia|Amico]] è con chi puoi stare in silenzio. (da ''Fuochi fatui'') *È uno qualunque: ma al suo primo passo una madre gioì, una donna gli tremò tra le braccia, un figlio lo piangerà. Nessuno può avere di più. *Si comincia a [[scrivere]] per essere notati, si seguita perché si è noti. *Quando il critico dice che promette, è allora per lo più che l'artista mantiene. *[[Bacio]] il morso civilizzato. *Chi ti loda si incensa. *[[Matrimonio]] o l'amore in conserva. *Nella [[vita]], come in tram, quando ti siedi è il capolinea. *Non vedo [[felicità]] di cui, perché sia, non tocchi contentarsi. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Sbarbaro]] Oscar Luigi Scalfaro 4529 71317 2006-12-05T22:13:25Z Nemo 823 solo data [[Immagine:Oscar Luigi Scalfaro.jpg|thumb|200px|right|Oscar Luigi Scalfaro]] '''Oscar Luigi Scalfaro''' (1918 – vivente), uomo politico italiano. *Non scrivete mai sotto dittatura e sotto dettatura. *Mai chiedere a un politico, a un [[uomo]] di Stato, un parere su cose di valore artistico. Sono venuto a rendere il mio omaggio all'[[arte]], ma non è che la capisca tutta. *L'Italia risorgerà, l'Italia risorgerà, l'Italia risorgerà. {{NDR|Conclusione del primo discorso di fine anno da presidente della Repubblica Italiana}} *Al gioco al massacro io non ci sto. {{NDR|Frase pronunciata per la prima volta durante il mandato presidenziale, nel 1993}} {{Intestazione|''Sette'', 6 maggio 2004}} *Dal Quirinale si va in pensione, ma da cittadino e da cristiano no. *Io difendo la [[Costituzione]], dico che dobbiamo stare insieme. Come durante la Resistenza. C'erano i comunisti, i liberali, i cattolici, i monarchici. Nessuna parentela fra loro. Il denominatore comune era la riconquista della [[libertà]]. Quando parlo, è vero, la gente alla fine si alza e applaude a lungo. Forse è il rispetto per la mia vecchiaia. Ma i giornali non ne parlano. *La Costituzione è di una chiarezza assoluta. Se in Parlamento c'è una maggioranza e questa maggioranza indica il nome di un premier, il Capo dello Stato non può che prenderne atto. *Quando il [[Papa Giovanni Paolo II|Papa]] venne in Parlamento a parlare di atto di clemenza ho visto un applauso universale. Ma poi l'amnistia non c'è stata. Il servilismo non è mai un'adesione, è sempre una debolezza della spina dorsale. *È il carro del vincitore quello che attira, le ideologie non contano. Ho visto anche persone di statura scrivere pagine infelici della propria biografia. Ma il politico serio deve saper dire dei no, dispiacere ai propri elettori e accettare l'idea di non essere rieletto. *Ricredersi e cambiare pensiero è un atto di intelligenza e di dirittura morale. Se un ministro democristiano diventa comunista rifiutando posti di potere io lo rispetto. Ma chi cambia idee e acquista potere certamente è un opportunista. *La mia [[religione]] dice che bisogna amare senza eccezioni. Sono un poverissimo credente e cerco di seguire questa strada. *Avrò sicuramente della [[vanità]], però nessuno può negare che ho sempre detto quello che penso e mai alle spalle. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Politici italiani|Scalfaro]] Johann Christoph Friedrich von Schiller 4530 18382 2005-11-10T11:13:29Z Dread83 47 #REDIRECT [[Friedrich Schiller]] Friedrich Schlegel 4531 66349 2006-11-10T03:04:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Karl Wilhelm Friedrich von Schlegel''' (1772 – 1829), filosofo, critico e traduttore tedesco. *È peculiare dell'[[umanità]] trascendere l'umanità stessa. *La rivoluzione dall'alto. *Ogni persona non istruita è una caricatura di se stesso. *Può essere artista solo colui che ha una intuizione dell'[[infinito]]. *Si può soltanto diventare filosofo, non esserlo. Appena crediamo di esserlo smettiamo di diventarlo. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Uno [[storico]] è un profeta alla rovescia. ==Bibliografia== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Schlegel]] [[de:Friedrich Schlegel]] [[es:Friedrich von Schlegel]] [[pt:Friedrich Schlegel]] James Bond 4532 66350 2006-11-10T03:05:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} :''«Bond. James Bond.»'' '''James Bond''' (l<nowiki>'</nowiki>''agente 007'') è un personaggio creato dallo scrittore britannico '''[[Ian Fleming]]'''. È il protagonista di una serie di [[film]]: *'''[[Agente 007 – Bersaglio mobile]]''' *'''[[Agente 007 – Licenza d'uccidere ]]''' *'''[[Agente 007 – Una cascata di diamanti]]''' {{wikipedia}} [[Categoria:Letteratura]] 007 4533 18389 2005-11-10T12:13:50Z Dread83 47 #REDIRECT [[James Bond]] Agente 007 4534 18390 2005-11-10T12:14:04Z Dread83 47 #REDIRECT [[James Bond]] Walter Scott 4535 66351 2006-11-10T03:05:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sir Walter Scott''' (1771 – 1832), romanziere scozzese. *È più che probabile che l'[[uomo]] comune potrebbe, senza danno per la salute, aumentare la propria efficienza del cinquanta per cento. *Guardati indietro, e sorridi ai pericoli passati. *L'ora è giunta, ma non l'uomo. *Noi costruiamo dei palazzi di neve e piangiamo vedendoli dissolvere. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://onlinebooks.library.upenn.edu/webbin/gutbook/author?name=Scott%2c%20Walter Testi di alcune opere di Walter Scott] [[Categoria:Scrittori scozzesi|Scott]] John Selden 4536 66352 2006-11-10T03:05:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Selden''' (1584 – 1654), giurista e politico inglese. *Gli [[uomo|uomini]] saggi non hanno niente da dire in tempi pericolosi. *I predicatori dicono: "Fai come dico, non come faccio." *I vecchi [[amicizia|amici]] sono i migliori. Re Giacomo era solito chiedere le sue scarpe vecchie: erano le più comode per i suoi piedi. *Il [[matrimonio]] non è che un contratto civile. *Il [[matrimonio]] è una cosa disperata. *Il [[mondo]] non è più stato un luogo felice da quando le fate hanno smesso le loro danze, e il prete i suoi incantesimi. *Il [[piacere]] non è altro che una tregua del [[dolore]]. *L'[[ignoranza]] della [[legge]] non è una scusa per nessun [[uomo]]: non perché tutti gli [[uomo|uomini]] conoscono la [[legge]], ma perché questa è una scusa che tutti adducono, e nessuno sa come respingerla. *L'[[intelligenza]] e la [[saggezza]] sono nate con l'[[uomo]]. *Le sillabe governano il [[mondo]]. *Non è il mangiare o il bere che devono essere biasimati, ma il loro eccesso. *Pochi [[uomo|uomini]] si rendono maestri nelle cose che scrivono o che dicono. *Prendi un filo di paglia e buttalo in aria, vedrai da che parte soffia il vento. *Si dice comunemente che un [[uomo]] viene colpito da una calamità a causa di qualcosa che non sopportiamo in lui. [[Categoria:Politici britannici|Selden]] [[en:John Selden]] [[pl:John Selden]] [[zh:約翰·席爾丁]] Manlio Sgalambro 4537 66353 2006-11-10T03:05:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Manlio Sgalambro''' (1924 – vivente), filosofo, poeta e drammaturgo italiano. *Per la terribile semplicità delle idee che la tradizione filosofica ci impone, più che fare direi che il compito dell'ora è disfare. *Che io debba essere governato: ecco dov'è lo scandalo. ==''Dialogo teologico''== '''Copyright:''' Adelphi, Milano, 1993. *Definisco il pensiero come l'attenzione per tutto ciò che non è se stessi o l'attenzione per se stessi ma come se non lo si fosse. *Depreco egualmente il trionfalismo di [[Kant]] e in genere di quelle filosofie che, trovando necessario partire dall'io, inneggiano ad esso come se fosse una grande conquista e non invece la miserabile sorte che ci è toccata. *Il compito della teodicea fu assolto nello stesso momento in cui essa scomparve, non per averlo fallito ma per esserci riuscia in pieno. In ultima analisi essa fece sparire la nozione stessa di male. *Un'[[idea]] non mi sembra veramente attendibile se non appaga anche i miei sensi. *Uomo giusto è chi sa questo: che egli deve annullare Dio quotidianamente affinché la misura dell'eterna giustizia quotidianamente si compia. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Sgalambro]] [[Categoria:Filosofi italiani|Sgalambro]] Robert Oppenheimer 4538 67742 2006-11-12T18:44:04Z Nemo 823 '''Julius Robert Oppenheimer''' (1904 – 1967), fisico statunitense. [[Image:JROppenheimer-LosAlamos.jpg|thumb|left|200px|Robert Oppenheimer]] *I fisici hanno conosciuto il [[peccato]] e questa è una conoscenza che non potranno perdere. *L'[[uomo]] stolto cerca la [[felicità]] lontano, il saggio la fa crescere sotto i propri piedi. *Non prendete la [[vita]] troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi. *Sapevamo che il mondo non sarebbe stato più lo stesso. *L'ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. {{wikipedia}} [[Categoria:Fisici|Oppenheimer]] [[ca:Robert Oppenheimer]] [[da:J. Robert Oppenheimer]] [[de:Robert Oppenheimer]] [[en:Robert Oppenheimer]] [[eo:Robert OPPENHEIMER]] [[es:Robert Oppenheimer]] [[fi:Robert Oppenheimer]] [[fr:Robert Oppenheimer]] [[ja:ロバート・オッペンハイマー]] [[nl:Robert Oppenheimer]] [[no:Robert Oppenheimer]] [[pl:Robert Oppenheimer]] [[pt:Robert Oppenheimer]] [[sl:Julius Robert Oppenheimer]] [[sv:Robert Oppenheimer]] [[zh:羅伯特·奧本海默]] Trilogia del dollaro 4539 18436 2005-11-11T10:33:43Z Dread83 47 {{disambigua}} La cosiddetta '''"trilogia del dollaro"''' comprende i tre primi [[film]] western diretti dal [[:Categoria:Registi|regista]] [[Roma|romano]] [[Sergio Leone]] e aventi per protagonista un giovane [[Clint Eastwood]], con le colonne sonore di [[Ennio Morricone]]. ==I tre film== *''[[Per un pugno di dollari]]'' (1964) *''[[Per qualche dollaro in più]]'' (1965) *''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' (1966) ==I protagonisti== {{wikiargomento|Trilogia del dollaro|la Trilogia del dollaro}} * [[Sergio Leone]] * [[Clint Eastwood]] * [[Ennio Morricone]] Lo chiamavano Trinità 4540 67872 2006-11-13T18:17:17Z 80.104.101.156 /* Frasi */ errore di battitura {{Film| titoloitaliano= Lo chiamavano Trinità <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Lo chiamavano Trinità<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1970 <!--anno di produzione --> | genere= Western <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Enzo Barboni]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Enzo Barboni]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Terence Hill]]: Trinità * [[Bud Spencer]]: Bambino * [[Farley Granger]]: maggiore Harriman * [[Elena Pedemonte]]: Judith * [[Steffen Zacharias]]: Jonathan * [[Dan Sturkie]]: Tobias * [[Gisela Hahn]]: Sarah * [[Ezio Marano]]: Weasel * [[Luciano Rossi]]: Timmy * [[Ugo Sasso]]: Sceriffo | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Lo chiamavano Trinità''''', [[film]] del 1970 con [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]]. Regia di [[Enzo Barboni]]. == Frasi == * Trinità… la mano destra del Diavolo. ('''Cacciatori di taglie''') * La mia esposa stava al fiume señor, a lavare... un gringo l'aggredì e la voleva... e ho corso in suo aiuto... avevo il coltello... quello mi guarda con gli occhi spalancati e muore... nel cadere avrà battuto la testa... io gli ho dato solo qualche coltellata… ('''Messicano''') * Ehi tu, elegantone! ('''Un pistolero''') {{NDR|parlando a Trinità}} * Ragazzi, ho l’impressione che dovremmo eleggere un nuovo sceriffo! ('''Il Maggiore''') * Se vuoi che ti stringa la mano devi farti un bagno, non vorrei prendermi il tetano. ('''Jonathan''') {{NDR| a Trinità}} * Voi gringos siete dei bastardi... volete le nostre donne e se uno vi dà una coltellata vi offendete. ('''Messicano''') {{NDR|ubriaco}} * È dallo straripamento del pecos che non vedevo tanto sudiciume!. ('''Jonathan''') {{NDR|a Trinità}} * Nessuno e meno sopportabile di un ipocrita… ('''Maggiore''') {{NDR|a Tobia}} * O lasciate questa valle o ne faro la vostra tomba, la scelta è vostra. ('''Maggiore''') {{NDR|a Tobia}} * Sceriffo, che ne facciamo dei prigionieri? O li impicchiamo o li buttiamo fuori... Ma io non posso mica stare a lavorare per loro! ('''Jonathan''') * Ma non hai uno scopo nella vita? Fai qualcosa... ruba del bestiame... assalta una diligenza... rimettiti a giocare, magari... una volta eri un ottimo baro! Ma fa qualcosa. ('''Bambino''') {{NDR|a Trinità}} * Come ti permetti lurido ladrone! Questi sono i miei fratelli e i miei fratelli li picchio solo io! ('''Mescal''') {{NDR| all’uomo che picchia i [[Mormoni]] senza il suo permesso}} * Questo mi è nuovo, non l'ho mai picchiato prima. ('''Mescal''') {{NDR|Guardando Bambino}} * Sei peggio della febbre gialla in una colonia di lebbrosi. ('''Bambino''') {{NDR| a Trinità}} * Ma perché non ti dai alla vita onesta? Torna a New Orleans dalla mamma... portale un paio di ragazze e mettiti in affari con lei! ('''Bambino ''') {{NDR|a trinità}} * Lavorare per essere pagati è umiliante, meglio rubare c’è più emozione! ('''Mescal''') {{NDR| al Maggiore}} * Ricordatevi non dovete mai fidarvi di nessuno, nemmeno degli amici. ('''Faina''') {{NDR| insegnando ai [[Mormoni]]}} * Non potevo lasciarlo in paese, ha il vizio di dire la verità… è un tipico alcolizzato. ('''Jonathan''') {{NDR|riferendosi al Messicano}} * ..in california! ('''Trinità''') {{NDR|parlando al cavallo}} == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Cacciatore di taglie''': Senti affamato, ne ho ammazzati per molto meno di animali come te, ma se vuoi una croce con un nome sulla fossa dimmi come ti chiami!<br /> '''Trinità ''': Mi chiamano Trinità * '''Pistolero''': ehi tu, elegantone!<br /> '''Trinità''': dici a me? <br /> '''Pistolero''': si dico a te pezzente… butta il cinturone! * '''Bambino''': Ti lavi, dormi, e domani parti. <br />'''Trinità''': Ne parliamo dopo... <br /> '''Bambino''': NO! Ne abbiamo già parlato! * '''Messicano''': Madre dei Dios chi è quell’ombre señor? {{NDR|indicando Bambino}}<br /> '''Trinità''': La mano sinistra del [[Diavolo]]. * '''Bambino''': Mettetela come volete Maggiore, questo è l'ultimo avviso per voi e i vostri rubagalline. <br />'''Il pistolero''' {{NDR|alzandosi}}: Che avete detto? <br />'''Bambino''': RUBAGALLINE. {{NDR|puntandogli contro il fucile}}<br />'''Il pistolero''' {{NDR|sedendosi}}: Aaha. * '''Trinità''': Se avessi visto gli occhi di quelle ragazze...sembravano due cerbiatte impaurite... <br />'''Bambino''': Uh, due cerbiatte impaurite... magari saranno state due bagasce in cerca di clienti! * '''Trinità''': Senti Bambino, non prendertela per... <br />'''Bambino''': Non chiamarmi Bambino! <br />'''Trinità''': Ah no? E come dovrei chiamarti? <br />'''Bambino''': Non chiamarmi proprio, neanche se stai per affogare! * '''Pistolero''': Alla prima occasione lo sistemerò per sempre, quel figlio di una vecchia baga... <br />'''Amico''': Non provarci, è più veloce di un serpente! <br />'''Trinità''': Il tuo stupido amico ha ragione... non ci provare... * '''Pistolero''': "Noi siamo in 7, sbirro, e nella tua pistola ci sono soltanto sei colpi... non so se ti ho reso bene l'idea, sbirro!".<br /> '''Trinità''': bhe, se paghi prima, scommetto che non sarai tu quello che resterà in piedi... non so se ho reso bene l'idea…". * '''Trinità''': Be', quando ha detto che nostra madre è una vecchia bagascia... <br />'''Bambino''': Ma è la verità! <br />'''Trinità''': Sì, ma non è vecchia! * '''Tobia''': Salve fratelli! <br />'''Bambino''': Salve! {{NDR|Poi rivolto a Trinità}} Glielo hai detto tu che siamo fratelli? <br />'''Trinità''': Io? E chi lo conosce? <br />'''Tobia''': È il signore che vi manda da noi. <br />'''Bambino''': No, passavamo di qui per caso. * '''Giuditta''': ...Dal mio ventre avrai calore che ti scalderà il sangue... <br />'''Sarah''': ...Dal mio seno suggerà il nettare che placherà la tua sete... <br />'''Tobia''': Così ha detto Ezechiele. <br />'''Trinità''': Eh, e ha detto bene! * '''Tobia''': Benvenuto fratello. Qual buon vento? <br />'''Trinità''': Be' veramente non è stato il vento, passavo di qui e ho pensato di venire a salutarvi prima di partire. * '''tobia''': non lo temiamo, il signore è dalla nostra parte <br /> '''trinità''': sì, ma anche lui va in giro disarmato e non potrà esserci di grande aiuto… senti io credo che il signore non se l’avrà a male se vi difendete… <br /> '''tobia''': ma noi no possiamo uccidere i nostri simili!<br /> '''trinità''': ma quelli non sono vostri simili, sono dei bastardi, non potete continuare a porgere l’altra guancia per tutta la vita…<br /> '''Tobia''': accettiamo quello che il signore ci manda!<br /> '''trinità''': beh, se ci mandasse due o tre pistoleri in gamba, potremmo farli fuori tutti… ah un po' alla volta si intende! *'''Tobia''': anche il signore vago per il deserto <br /> '''Trinità''': eh ma non aveva i rangers alla calcagna {{NDR|Guardando Faina e il Timido arrivare}} * '''Trinità''': Se mi aiuti a far fuori il maggiore io mi sposo... <br />'''Bambino''': Giuralo su nostra madre! <br />'''Trinità''': Che possa bruciare nel bordello con tutte le sue ragazze se dico il falso! *'''Trinità''': senti per sistemare il maggiore avevo pensato<br /> '''Bambino''': TU non devi pensare, sono io quello che pensa! {{NDR|infuriato}} <br /> '''Trinità''': è proprio quello che stavo pensando *'''Mescal''' c’è una sola cosa che non mi piace maggiore…<br /> '''Maggiore''': e sarebbe?<br /> '''Mescal''': ecco io per principio preferisco rubarli i cavalli… sì, io ti faccio il lavoro e tu te li fai rubare… lavorare per essere pagati è umiliante, meglio rubare c’è più emozione! * '''Bambino''': Senti Emiliano, ce lo faresti un favore in cambio della tua schifosa pellaccia? <br />'''Emiliano''': Claro che si, hombre. <br />'''Bambino''': BRAVO, Emiliano! * {{NDR|dopo aver disarmato gli uomini del maggiore}} <br />'''Tobia''' : Fratello, visto che cosa può fare la fede?b<br /> '''Bambino''': Può fare miracoli specialmente se la metti nella canna di un fucile! *'''bambino''' {{NDR|Rivolto a Trinità}}Io non ce l’ho con te, ce l’ho con nostra madre, non capisco perché non ti abbia affogato quando eri in fasce e ti faceva il bagno, ma forse non te l’ha mai fatto il bagno per questo sei uno sporco figlio di un vecchia…<br /> '''Tobia''': Non ve la prendete sceriffo così era scritto!<br /> '''bambino''' {{NDR|Ora rivolto a Tobia}}Un momento va al diavolo tu, i tuoi fratelli, le tue sorelle, i tuoi antenati, le tue vacche, il tuo destino e tutto il resto * '''Tobia''': Grazie Signore... <br />'''Bambino''': Ahh lascia perdere <br />'''Tobia''': ...Stavo rendendo grazie al Signore, sceriffo. <br />'''Bambino''': A be'... [[Categoria:Film western|Chiamavano Trinità, Lo]] Fulton J. Sheen 4542 38602 2006-04-12T21:56:54Z Thomas 159 Interwiki Arcivescovo '''Fulton John Sheen''' (1895 – 1979), predicatore televisivo. *L'unico modo per avere l'attenzione delle persone è di raccontare della vita e della morte di Cristo. Ogni altro approccio è una perdita di tempo. *Un ateo è un uomo che non ha nessun tipo di sostegno invisibile. *La [[gelosia]] è il tributo che la mediocrità paga al genio. [[Categoria:Religiosi|Sheen]] [[de:Fulton Sheen]] [[en:Archbishop Fulton Sheen]] [[sk:Fulton J. Sheen]] Richard Brinsley Sheridan 4543 72157 2006-12-11T20:46:24Z Nemo 823 '''Richard Brinsley Sheridan''' (1751 – 1816), commediografo e uomo di stato irlandese. *Non dire mai più di ciò che è necessario. *Non sei come Cerbero, tre gentiluomini in uno solo, non è vero? *Hai avuto cattivo gusto quando mi hai sposato. *Sii giusto prima di essere generoso. *Di certo non è contro natura ciò che non è fisicamente impossibile. *I nostri antenati sono certo brava gente, ma sono l'ultimo genere di persone che vorrei essere costretto a visitare. *La [[coscienza]] non ha a che fare con la galanteria più di quanto non ne abbia con la politica. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Sheridan]] [[Categoria:Politici|Sheridan]] [[bs:Richard Sheridan]] [[de:Richard Brinsley Sheridan]] Philip Sidney 4544 66356 2006-11-10T03:06:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Philip Sidney''' (1554 – 1586), poeta britannico. *[[Amore|Amano]] davvero quelli che tremano a dire che amano. *Il solo svantaggio di un cuore [[onestà|onesto]] è la sua credulità. *Il tuo [[bisogno]] è più grande del mio. *Non saranno mai soli se accompagnati da nobili pensieri. *"Stupido", mi disse la mia Musa, "guarda nel tuo [[cuore]] e scrivi." [[Categoria:Poeti britannici|Sidney]] Isaac Bashevis Singer 4545 58221 2006-09-14T23:06:54Z Nemo 823 {{Nobel|la letteratura '''(1978)'''}} '''Isaac Bashevis Singer''' (1904 – 1991), scrittore polacco naturalizzato statunitense, premio Nobel per la letteratura. *Il cestino è il miglior amico dello [[scrittore]]. *Nella vita, le cose che desideriamo, hanno la caratteristica di arrivare troppo tardi. *L'Onnipotente è vecchio. Infatti non è certo una cosa da nulla vivere in eterno. *È meglio commetter un peccato con fervore che con una buona azione. *L'[[uomo]] è l'errore di Dio. *L'uomo è una cosa schifosa. Se lo picchi si mette a urlare, ma se è l'altro che viene picchiato, allora costruisce una teoria. *Scrivo in primo luogo per i bambini perché non pensano che la letteratura serva a cambiare il mondo. Solo gli adulti hanno idee così infantili. *Sono Gimpel l'idiota, ma non credo d'esser stupido. Anzi. (da ''Gimpel l'idiota'') *Tutti gli esseri umani sono esuli. Siamo nati e non sappiamo perché, moriremo e non sappiamo perché. Ognuno è un profugo perché non sappiamo nulla della nostra missione su questa terra. Patisco da quando ho cominciato a capire. *Se continui a dire che le cose vanno male, hai buone probabilità di diventare un profeta. (da ''Gimpel l'idiota'') ==''Ombre sull'Hudson''== {{NDR|Isaac Bashevis Singer, ''Ombre sull'Hudson'', Longanesi & C., 2000. Traduzione a cura di Mario Biondi.}} ===Incipit=== Quella sera gli ospiti erano riuniti nell'appartamento di Boris Makaver, nell'Upper West Side. Il palazzo di abitazioni dove aveva appena traslocato gli ricordava Varsavia. Costruito attorno a un grandissimo cortile, dava sulla Broadway da un lato e su West End Avenue dall'altro. Il ''cabinet de travail'' – o studio, come lo chiamava sua figlia Anna – aveva una finestra che dava sul cortile, per cui ogni volta che gettava un'occhiata fuori, Boris poteva quasi immaginare di essere di nuovo a Varsavia. ===Citazioni varie=== *Molte volte aveva sentito di come rabbini, professori e studiosi si insultassero a vicenda dandosi dell'analfabeta e della testa di rapa. Per quanto a fondo un uomo possa aver studiato, c'è sempre un altro che lo schernisce. (p. 16) *Ma è una regola invariabile che, più una persona è forte, più forti sono le sue debolezze. È un principio di compensazione che agisce universalmente. (p. 50) *Il terrore assume tutte le forme, ma la peggiore è la compassione. Quando si ama una persona e al tempo stesso si prova compassione per lei, si può essere indotti alle cose più brutali. (p. 50) *Se si vede qualcuno pronto a sacrificarsi per noi, si deve sapere che ne trae il massimo piacere. Cerchiamo di impedirgli di sacrificarsi, e ci ficcherà un coltello in corpo... (p. 51) *Niente affatto: il desiderio di ingannare prova che dietro l'inganno si nasconde una verità. Gli stessi idoli testimoniano dell'esistenza di Dio. (p. 74) *Stranamente, nel locale era ancora viva una mosca solitaria, nel cuore dell'inverno. Si aggrappava al bordo della zuccheriera, completamente assorta in sé come lo sono gli esseri che hanno visuto oltre il loro tempo e dovrebbero ormai essere morti. (p. 84) *Due guerre mondiali erano forse prodotto della logica? Il genere umano si dibatteva in paludi di assurdo, tenebra, mistero, magia, eppure continuava a parlare di senno. Era una follia in sé. La fiduciosa lucidità dei contemporanei era una pericolosa illusione. Nel Medioevo si era più vicini alla verità di adesso. Allora se non altro si sapeva che agivano poteri sinistri. Li si chiamava persino per nome: Satana, Lucifero, Belial. La gente moderna era resa folle dalla ragione. Una banda di intellettuali aveva portato il gnere umano sul limite dell'abisso. (p. 317) *Non mettere giù! Appendere la cornetta è come appendere un essere umano alla forca. Si resta lì ammutoliti come idioti, con la lingua penzoloni. (p. 352) *Per qualche tempo fu preso da una sorta di gioia, un desiderio di disruzione accoppiato a un gusto per l'azzardo, una sensazione che prende spesso chi sa porsi fuori di sé stesso e guardare il proprio comportamento attraverso gli occhi di un estraneo, dopo essersi scisso in due come per magia o per una malattia fisica. (p. 358) *Fa bene tutto... è il suo handicap più grave. Se si hanno le spalle larghe, si portano grossi pesi. Se una donna sa fare tutto, è costretta a farlo da sé. (p. 441) *La cultura ebraica non è una sorta di erba selvtica che cresce per conto suo. È un giardino che si deve curare di continuo. Quando il giardiniere se ne scorda, o decide di scordarsene, le piante avvizziscono. (p. 464) *Se uno si pianta su un tetto e vuole saltare giù, non fermarti neanche un secondo a discutere con lui, perché lo farà e ti cadrà sulla testa. (p. 477) *Perché non c'è nessun luogo dove scappare. È semplice nevrosi, e ogni nevrosi è ingenua. Ha ragione, dicendo che la società è corrotta, ma il pianeta dove dobbiamo vivere è questo. Può migliorare o peggiorare. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori polacchi|Singer]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Singer]] [[Categoria:Premi Nobel|Singer]] Template:Qotd/20novembre 4546 63878 2006-11-04T10:26:57Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{P}</math>er i governanti del nostro tempo diventa sempre più difficile passare alla storia. Non si possono conquistare imperi; non si può andare in battaglia per la salvezza del proprio Dio; non si possono liberare gli schiavi; non si possono scoprire nuovi mondi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Ida Magli]] Template:Qotd/21novembre 4547 63884 2006-11-04T10:37:45Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{V}</math>orrei salire, eppure ho paura di cadere. '' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Walter Raleigh]] Basic instinct 4548 18498 2005-11-11T15:17:30Z Dread83 47 Basic instinct spostata a Basic Instinct #REDIRECT [[Basic Instinct]] Città 4550 70240 2006-11-30T16:07:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Immagine:Toronto Downtown Core at Night.jpg|200px|thumb|right|Una città (Toronto)]] Afroismi sulla '''città'''. *Le città dovrebbero essere costruite in campagna, dove l'aria è più [[salute|salubre]]. ([[Henri Monnier]]) *Uscire dalla città, a piedi, è faticosissimo. T'investe la lava bollente del brutto, del rumore, strade sopra strade, tremendi ponti di ferro, treni, camion, Tir, corsie con sbarramenti, impraticabili autostrade, un vero teatro di guerra. ([[Guido Ceronetti]]) *La città è la maestra dell'uomo. ([[Simonide]]) *Guardare alla sezione di un qualsiasi piano di una grande città è come guardare qualcosa di simile alla sezione di un tumore fibroso. ([[Frank Lloyd Wright]]) ==[[Italo Calvino]]== *D'una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. *Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure. *Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone. *Viaggiando si può realizzare che le differenze sono andate scomparendo: tutte le città tendono ad assomigliarsi l'una all'altra, i posti hanno mutato le loro forme e ordinamenti. Una polvere senza forma ha potuto invadere i continenti. ==Proverbi italiani== *A Roma ci vogliono tre cose: pane, panni e pazienza. *A Venezia chi vi nasce mal si pasce, chi ci viene ci sta bene. *Bologna la grassa, ma Padova la passa. *Chi Roma non vede, nulla crede. *Da Lodi, tutti passan volentieri. *Di Bergamaschi, fiorentini e passere, n'è pieno tutto il mondo. *Firenze la bella, Padova la dotta, Ravenna l'antica, Roma la santa. *Genova, aria senza uccelli, mare senza pesce, monti senza legna, uomini senza rispetto. *Il fiorentino mangia sì poco e sì pulito, che sempre si conserva l'appetito. *Milan può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin. *Milano la grande, Venezia la ricca, Genova la superba, Bologna la grassa, *Napoletano largo di bocca e stretto di mano. *Nave genovese e mercante fiorentino. *Nel monte di Brianza, senza vin non si danza. *Non ha Venezia tanti gondolieri quanti Vicenza conti e cavalieri. *Non sono in Arno tanti pesciolini, quanti in Venezia gondole e camini. *Pane padovano, vino vicentino, carne furlana, trippe trevigiane, donne veneziane. *Pisa, pesa per chi posa. *Roma a chi nulla in cent'anni, a chi molto in tre dì. *Torinesi e Monferrini, pane, vino e tamburini. *Venezia bella, fabbricata sul mare; chi non la vede non la può stimare. *Venezia la bella, e Padova sua sorella. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Luoghi]] Slogan 4557 54267 2006-08-23T13:37:08Z Nemo 823 Uno '''slogan''' è una frase memorabile, usata in un contesto politico o commerciale, come espressione ripetitiva di un'idea o di un proposito. *Una donna ha bisogno di un uomo come un pesce di una bicicletta. (slogan femminista, anni Settanta) *Se prendi un uomo, ributtalo indietro. (slogan del ''Women Liberation'', 1975 circa) *Fate l'amore non la guerra. (slogan Hippie) *Perché il libero amore costa così tanto? (slogan pubblicitario) *Entra nell'esercito, gira il mondo, incontra gente interessante e uccidila. (spilla pacifista, 1979) *(Car)lotta comunista. (tatzebao (murale) in voga negli anni Settanta) *Colpirne uno per educarne cento. (attribuito a [[Mao Zedong]], ripreso dalle Brigate Rosse) *Credere! obbedire! combattere! (slogan dell'era fascista) *Critichiamo Lin Biao critichiamo Confucio. (campagna politica nella Repubblica Popolare Cinese dal 1972 al 1974) *Ein Volk, ein Reich, ein Führer. (''Un popolo, una nazione, un capo'', slogan della Germania Nazista) *Guerra al terrore. ([[George W. Bush]] dopo l'attacco dell'11 settembre 2001) *Ich bin ein Berliner! (''Io sono un Berlinese!'', [[John Fitzgerald Kennedy]] in un discorso tenuto a Berlino nel giugno 1963) *Proletari di tutti i paesi unitevi! (slogan socialista scritto da [[Karl Marx]]) *Liberté, egalité, fraternité. (''libertà, eguaglianza, fraternità'', usato durante la Rivoluzione francese, ora [[motti|motto]] [[francia|francese]]) *L'utero è mio e lo gestisco io! (slogan femminista) *Meglio morto che rosso. (slogan anticomunista) *¡No pasarán! (guerra civile spagnola, [[Dolores Ibarruri]]) *Potere al popolo! (slogan socialista) *Ricordati di Alamo. (per l'indipendenza della Repubblica del Texas) *Boia chi molla! (motto dei Nazional-Rivoluzionari italiani) ==Voci correlate== *'''[[Slogan pubblicitari|Elenco di slogan pubblicitari]]''' [[Categoria:Voci varie]] [[Categoria:Pagina principale]] Face Off 4558 68152 2006-11-17T09:27:27Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Dread83|Dread83]] #REDIRECT [[Face/Off - Due facce di un assassino]] Face/Off 4559 68153 2006-11-17T09:27:35Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Dread83|Dread83]] #REDIRECT [[Face/Off - Due facce di un assassino]] Apocalypse now 4560 18556 2005-11-12T13:08:14Z Pepper 34 Apocalypse now spostata a Apocalypse Now #REDIRECT [[Apocalypse Now]] Angel Heart 4561 68154 2006-11-17T09:27:58Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Dread83|Dread83]] #REDIRECT [[Angel Heart - Ascensore per l'inferno]] Padre Pio 4562 47511 2006-06-21T14:12:00Z Dread83 47 Redirect a [[San Pio da Pietrelcina]] #REDIRECT [[San Pio da Pietrelcina]] Isabella Fogliazza 4563 18575 2005-11-12T17:53:34Z Dread83 47 #REDIRECT [[Isabella Ferrari]] Io speriamo che me la cavo 4564 72767 2006-12-17T07:24:03Z Nemo 823 '''Io speriamo che me la cavo''', sessanta temi di bambini napoletani, caso editoriale del 1990 curato da [[Marcello D'Orta]]. '''Copyright:''' Arnoldo Mondadori Editore. *Io cretevo chi sa come erano fatti i francesi. Sono tali e quali a noi, solo un po più francesi. *Mia madre dice che il Terzo Mondo non tiene neanche la casa sgarrupata, e perciò non ci dobbiamo lagniare: il Terzo Mondo è molto più terzo di noi! *In America ci sono un sacco di soldi, in America ci è ricchissimi, le strade autostradali, i ponti, le macchine grande, la polizzia grande. Non manca mai l'acqua, le case grattacieli, i soldi. *Se [[Gesù]] non mandasse l'acqua, un guaio. Le piante si arrognerebbero, gli alberi mosci, la terra ha sete, gli animali morissero, io morissi. *A me io lo sport che preferiscolo e il calcio, perché si segnano molti gol, mentre nelo sci e nel cavallo non si segna neanche un gol. *A Arzano non c'è nessuno che chiede la limosina perché sa che nessuno gliela può dare. *Ora io già lo so che tutti diranno che non è giusto, ma io invece dico che è giusto. Infatti io credo che gli uomini non sono tutti uguali, ci sono i belli, i brutti, gli alti, i bassi, gli intelligenti e i scemi. Così ci sono pure i popoli diversi. *La fame nel mondo brulica come i vermi, come i lombrichi. Ci sono popoli ricchissimi, che non sanno neanche dove sta di casa la fame, ma c'è l'India, l'Africa e la Basilicata che lo sanno dove sta di casa, la fame! *La mamma è una cosa seria. Essa si sacrifica da quando noi nasciamo. Essa produce il latte per noi. Quando siamo piccoli produce il latte, perché è un mammifero: per ciò si chiama mamma. *La Rivoluzione francese vide che c'era stata la Rivoluzione americana e fece la Rivoluzione francese. *La Svizzera è un piccolo paese dell'Europa che si afacia sulla Svizzera, l'Italia, la Germania, la Svizzera e l'Austria. A molti laghi e molte montagnie ma il mare non bagnia la Svizzera e soprattutta Berna. *Io prefeerisco Garibaldi perché è l'eroe dei due mondi, e così ora l'Italia non ha più vergogna di andare in America. *Io penzo (e credo) che la donna deve essere uguale a l'uomo, perché non è giusto che non è uguale. L'8 Marzo la donna deve essere uguale, all'uomo! *Quando io correvo sulla spiaggia tutta la rena andava in faccia ai signori che dormivano, e quelli gridavano. Ma a me che me ne fotte? io correvo! *Noi siamo felici quando mangiamo. Quando viene mio zio che fa il carabbiniere, vuole sempre che io mi lavo le mani, prima di mangiare, ma io faccio finta di andare nel bagnio, perché mi sfotto di lavarmi le mani! *Io vorrei vivere all'età della pietra, per buttare mazzate. *Mio padre non so quanti hanni ha, però non è troppo vecchio: un poco è anche giovane! *Quando Giovanni mi sfotte vorrei fare il boia. Io sono sicuro che se farei il boia riuscirei bene. *La pioggia è benefica, perché fà parte del ciclo dell'acqua. Il mare bolle sotto i raggi ddel sole, e poi evaqua, e si trasforma in nuvole che si trasformano in pioggia. *Un povero che chiede la carità a Milano, non è di Milano, è di Foggia. *Al Nord il maltempo è sempre cattivo, piove e nevica sempre, le persone si svegliano umide. *La circolazione sanguigna è una circolazione del sangue. *L'hanno scorso io mi sono vestita da Cenerentola, e pure quest'anno mi vestirò da Cenerentola, perché il vestito è facile, basta che prendi delle pezze. *Se devo dire la verità, ma proprio la verità, a me il telegiornale dell'una mi piace, perché non lo vedo in quanto esco da scuola a più dell'una. *Il mondo fa schifo, io non ho paura a dirlo, perché sono il capoclasse, e certe cose posso dirle. ==Citazioni su ''Io speriamo che me la cavo''== *Un best-seller di potenza biblica, dove ribellione, ignoranza e maleducazione diventano espressione, addirittura rivoluzione del linguaggio. ([[Barbara Alberti]]) *Questo libro fa fede dell'esistenza dell'humor napoletano come autonomo genere lettarario, o come categoria dello spirito. ([[Luciano De Crescenzo]]) [[Categoria:Opere letterarie]] Immagine:Spagnola.png 4565 18591 2005-11-12T20:45:56Z Dread83 47 {{GFDL}} {{GFDL}} Categoria:Da tradurre dalla lingua spagnola 4566 18593 2005-11-12T20:55:38Z Dread83 47 [[Immagine:Flag of Spain.svg|300px|right|Lingua spagnola]] Questa categoria di servizio elenca articoli da finire di tradurre dallo spagnolo. [[Categoria:Da finire di tradurre|Spagnola]] Paolo 4567 66360 2006-11-10T03:06:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il nome '''Paolo''' può riferirsi a: *'''[[Paolo di Tarso]]''' († 67), santo. *'''[[Papa Paolo VI]]''' (1897 – 1978), Papa della Chiesa Cattolica Romana. ==Voci correlate== *'''[[Papa Giovanni Paolo I]]''' *'''[[Papa Giovanni Paolo II]]''' *'''[[Paolo Rossi]]''' *'''[[Paolo Conte]]''' *'''[[Paolo Villaggio]]''' *'''[[Pier Paolo Pasolini]]''' Sophia Loren 4569 66361 2006-11-10T03:06:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[La ciociara]] (1960)''' *Miglior attrice Oscar alla carriera '''(1991)'''}} [[Image:Genova – Sooha Loren – La ciociara.jpg|thumb|right|180px|Sophia Loren]] Pseudonimo di '''Sofia Villani Scicolone''' (1934 – vivente), attrice italiana. *C'è una fonte dellla [[giovinezza]]: è nella tua mente, nei tuoi talenti, nella creatività che porti nella vita. Quando impari ad attingere a questa sorgente, avrai davvero sconfitto l'età. *Non ho mai cercato di rimuovere i miei ricordi, neppure quelli più tristi. Non capisco le persone che si nascondono dal loro [[passato]]: ogni evento che hai vissuto ti aiuta ad essere la persona che sei oggi. ==Citazioni su Sophia Loren== *Sofia è la madre di tutti gli attori, la santa patrona degli attori, un'intelligenza fuori dal comune, un saper vivere e una discrezione unici. ([[Gérard Depardieu]], da ''Amo la vita'' – Sperling & Kupfer, a cura di Laurent Neumann e Edi Vesco) *Non si capisce come faccia ad essere tuttora così appariscente. Deve avere dei chirurghi molto bravi. ([[Lory Del Santo]], dal ''Corriere della Sera'' – 30 dicembre 2002) *Storicamente, Gucci è Sophia Loren. [[Yves Saint Laurent]] è [[Catherine Deneuve]]. Sono entrambe sexy, ma Gucci è un po' più scontato rispetto a Saint Laurent. ([[Tom Ford]], da ''British Vogue'' – febbraio 2001) {{wikifilm}} [[Categoria:Attori italiani|Loren]] [[Categoria:Premi Oscar|Loren]] [[bg:София Лорен]] [[de:Sophia Loren]] [[el:Σοφία Λόρεν]] [[en:Sophia Loren]] [[pt:Sophia Loren]] [[sv:Sophia Loren]] Proverbi svedesi 4570 64565 2006-11-06T15:32:13Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: bg, he, nn, sk *La [[morte]] è l'ultimo dottore. *I bei fiori appassiscono subito, le erbacce durano tutta la stagione. *Un [[dolore]] condiviso è un dolore dimezzato. Una gioia condivisa è una gioia raddoppiata. [[Categoria:Proverbi| svedesi]] [[bg:Шведски пословици и поговорки]] [[bs:Švedske poslovice]] [[de:Schwedische Sprichwörter]] [[el:Σουηδικές παροιμίες]] [[en:Swedish proverbs]] [[fr:Proverbes suédois]] [[he:פתגמים שבדיים]] [[nn:Svenske ordtak]] [[sk:Švédske príslovia]] [[sl:Švedski pregovori]] [[sv:Svenska ordspråk]] [[tr:İsveç atasözleri]] Proverbi scozzesi 4571 64621 2006-11-06T18:57:12Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: bg, el, no, pl, sl *Il gatto timido fa il topo coraggioso. *La [[sapienza]] è un dono e può essere un investimento. *Sii felice da vivo, perché resterai un morto per un bel pezzo. [[Categoria:Proverbi| scozzesi]] [[bg:Шотландски пословици и поговорки]] [[bs:Škotske poslovice]] [[de:Schottische Sprichwörter]] [[el:Σκωτσέζικες παροιμίες]] [[en:Scottish proverbs]] [[no:Skotske ordtak]] [[pl:Przysłowia szkockie]] [[sl:Škotski pregovori]] Template:Qotd/22novembre 4572 63887 2006-11-04T10:47:29Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>el flusso indefinito del tempo e degli stati d'animo, gran parte della storia è incisa nei sensi. E cose di nessuna importanza, insostituibili, ritornano così all'improvviso, in un caffè d'inverno.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Yoshimoto Banana]] Steven Spielberg 4576 71824 2006-12-09T22:06:19Z Lumage 1301 aggiunto film [[Image:Steven_Spielberg_1999.jpg|right||thumb|250px|Steven Spielberg presenta ''[[Salvate il soldato Ryan]]'' nel [[1999]]]] {{Oscar| '''[[Schindler's List]] (1993)''' *Miglior regia '''[[Salvate il soldato Ryan]] (1998)''' *Miglior regia }} '''Steven Allan Spielberg''' (1946 – vivente), regista statunitense di origine ebrea. *Perché pagare un dollaro per un segnalibro, quando si può utilizzare la banconota come segnalibro stesso? *Il vizio più costoso nel mondo non è l'eroina ma la celluloide, e io ho bisogno di una dose ogni due anni. *Io sogno per vivere. ==[[Film]]== * ''[[1941: Allarme a Hollywood]]'' (1979) * ''[[I predatori dell'Arca perduta]]'' (1981) * ''[[E.T. l'Extra-Terrestre]]'' (1982) * ''[[Indiana Jones e il tempio maledetto]]'' (1984) * ''[[Indiana Jones e l'ultima crociata]]'' (1989) * ''[[Jurassic Park]]'' (1993) * ''[[Schindler's List]]'' (1993) * ''[[Salvate il soldato Ryan]]'' (1998) * ''[[Minority Report]]'' (2002) * ''[[Prova a Prendermi]]'' (2003) * ''[[La guerra dei mondi (film 2005)|La guerra dei mondi]]'' (2005) {{wikipedia}} [[Categoria:Registi|Spielberg, Steven]] [[Categoria:Sceneggiatori|Spielberg, Steven]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Spielberg, Steven]] [[Categoria:Premi Oscar|Spielberg, Steven]] [[bg:Стивън Спилбърг]] [[de:Steven Spielberg]] [[en:Steven Spielberg]] [[es:Steven Spielberg]] [[he:סטיבן שפילברג]] [[no:Steven Spielberg]] [[pt:Steven Spielberg]] [[tr:Steven Spielberg]] Template:Qotd/23novembre 4579 63889 2006-11-04T11:06:39Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E'}</math> vero che i computers lavorano più delle persone, ma loro sono favoriti dal fatto che non devono fermarsi a rispondere alle telefonate.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Arthur Bloch]] Gottfried Leibniz 4584 66363 2006-11-10T03:07:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gottfried Wilhelm von Leibniz''' (1646 – 1716), filosofo, scienziato, matematico, diplomatico, bibliotecario e avvocato tedesco. [[Immagine:Gottfried Wilhelm von Leibniz.jpg|200px|left|thumb|Gottfried Wilhelm von Leibniz]] *[[Amore|Amare]] è mettere la nostra [[felicità]] nella felicità di un altro. *Anche se tutta la nostra vita non fosse altro che un [[sogno]] e il mondo fisico un mero fantasma, io dovrei chiamare questo sogno o fantasma vero a sufficienza, se usando bene la [[ragione]] non siamo mai tratti da esso in inganno. *Chi capisce [[Archimede]] e Apollonio ammirerà meno i risultati ottenuti dagli uomini prominenti dei tempi successivi. *Dico spesso che un grande [[dottore]] uccide più gente che un grande generale. *È nel grande [[ordine]] che vi è un piccolo disordine. *Il numero immaginario è un bello e meraviglioso espediente dello spirito divino, quasi un anfibio tra l'essere e il non-essere. *Il [[presente]] è gravido dell'avvenire. *L'[[arte]] è l'espressione più eccelsa di un'aritmetica interiore e inconscia. *L'anima è lo specchio di un universo indistruttibile. *L'arte di scoprire le cause dei fenomeni, o le vere ipotesi, è come l'arte della decrittazione, in cui un'ingegnosa congettura accorcia grandemente la strada. *La [[musica]] è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare. *Nei simboli si osserva un vantaggio nella [[scoperta]] che è maggiore quando esprimono concisamente l'esatta natura di una cosa e nel contempo la raffigurano; allora infatti la fatica del pensiero è fantasticamente ridotta. *Niente è più importante che poter osservare le fonti dell'invenzione, che sono, a mio parere, più interessanti delle invenzioni stesse. *Ogni creatura rispecchia il Creatore. *Quello in cui viviamo è il migliore dei [[mondo|mondi]] possibili. *Non credo che un mondo senza il male, quando possibile, sarebbe stato preferibile al nostro. Altrimenti vivremmo in quello. Si deve, quindi, necessariamente credere che la presenza del male produca il bene più grande, altrimenti il male non sarebbe stato permesso. {{da controllare|priva di fonte}} ==Citazioni su Gottfried Leibniz== {{wikipedia}} *È raro trovare uomini di cultura che siano puliti, non puzzino e abbiano il senso dell'umorismo. ([[Montesquieu]], ''attribuita'') [[Categoria:Filosofi tedeschi|Leibniz, Gottfried]] [[Categoria:Matematici|Leibniz, Gottfried]] [[bs:Gottfried Wilhelm Leibniz]] [[de:Gottfried Wilhelm Leibniz]] [[en:Gottfried Leibniz]] [[pl:Gottfried Wilhelm Leibniz]] [[pt:Gottfried Leibniz]] [[ru:Лейбниц, Готфрид Вильгельм]] [[sl:Gottfried Wilhelm Leibniz]] Template:Qotd/24novembre 4586 63891 2006-11-04T11:12:43Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l mondo è un bel libro, ma poco serve a chi non lo sa leggere.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Carlo Goldoni]] Nazim Hikmet 4587 69862 2006-11-29T18:48:40Z 217.175.54.59 Arrivederci fratello mare <div style="float:right; width:25%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left"> <center>'''Il più bello dei mari'''<br/> ''è quello che non navigammo.<br/> ''Il più bello dei nostri figli <br/> ''non è ancora cresciuto. <br/> ''I più belli dei nostri giorni <br/> ''non li abbiamo ancora vissuti. <br/> ''E quello <br/> ''che vorrei dirti di più bello <br/> ''non te l'ho ancora detto. <br/></center> </div> '''Nâzım Hikmet Ran''' (1902 – 1963), poeta turco naturalizzato polacco. *Riempi il tuo cranio di [[vino]], prima che si riempia di [[terra]]. *Amo in te l'avventura della nave che va verso il polo, <br /> amo in te l'audacia dei giocatori delle grandi scoperte, <br /> amo in te le cose lontane <br /> amo in te l'impossibile.'' {{da controllare|Priva di fonte}} *I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi <br /> che tu venga all'ospedale o in prigione <br /> nei tuoi occhi porti sempre il sole. <br /> I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi <br /> questa fine di maggio, dalle parti d'Antalya, <br /> sono così, le spighe, di primo mattino; <br /> i tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi <br /> quante volte hanno pianto davanti a me <br /> son rimasti tutti nudi, i tuoi occhi, <br /> nudi e immensi come gli occhi di un bimbo <br /> ma non un giorno han perso il loro sole; <br /> i tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi <br /> che s'illanguidiscano un poco, i tuoi occhi <br /> gioiosi, immensamente intelligenti, perfetti: <br /> allora saprò far echeggiare il mondo <br /> del mio amore. <br /> I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi <br /> così sono d'autunno i castagneti di Bursa <br /> le foglie dopo la pioggia <br /> e in ogni stagione e ad ogni ora, Istanbul. <br /> I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi <br /> verrà un giorno, mia rosa, verrà un giorno <br /> che gli uomini si guarderanno l'un l'altro <br /> fraternamente <br /> con i tuoi occhi, amor mio, <br /> si guarderanno con i tuoi occhi.'' *Ed ecco ce ne andiamo come siamo venuti <br /> arrivederci fratello mare <br /> mi porto un po’ della tua ghiaia <br /> un po’ del tuo sale azzurro <br /> un po’ della tua infinità <br /> e un pochino della tua luce <br /> e della tua infelicità. <br /> Ci hai saputo dir molte cose <br /> sul tuo destino di mare <br /> eccoci con un po’ più di speranza <br /> eccoci con un po’ più di saggezza <br /> e ce ne andiamo come siamo venuti <br /> arrivederci fratello mare.'' {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti|Hikmet]] [[de:Nazım Hikmet]] [[en:Nazim Hikmet]] [[pl:Nazim Hikmet]] GNU FDL 4589 18723 2005-11-15T10:32:03Z Dread83 47 #REDIRECT [[Wikiquote:GNU FDL]] Wikiquote:FAQ 4591 18763 2005-11-15T16:24:40Z Dread83 47 #REDIRECT [[Aiuto:FAQ]] Aiuto:FAQ 4592 69177 2006-11-25T13:26:38Z Nemo 823 /* La citazione o aforisma del giorno come è selezionata? da chi? */ ---- ----''Vedi anche --> '''[[Aiuto:Aiuto|Aiuto]]''', '''[[Wikiquote:Risposte alle obiezioni comuni|Risposte alle obiezioni comuni]]''' e '''[[Wikiquote:Guida essenziale|Guida essenziale]]'''.'' ---- ---- '''FAQ''' sta per ''Frequently Asked Questions'', ovvero le '''domande ricorrenti''' spesso ripetute da diversi utenti. Puoi leggere in questa lista una parte delle domande che più spesso vengono rivolte dai nuovi arrivati, per evitare, eventualmente, inutili ripetizioni. == A proposito di wikiquote == === Ma che vuol dire "wiki" ? === Deriva dalla lingua parlata nelle isole Hawaii e vuol dire ''veloce'' (confronta [http://c2.com/cgi/wiki?WikiWiki c2.com] e [[w:wiki|wiki]]) === it.wikiquote.org è un'enciclopedia? === No, è un compendio on-line di citazioni. Vedasi pure: [[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote]] <br>Però, se cerchi l'equivalente progetto "enciclopedia", vai su http://it.wikipedia.org === it.wikiquote.org è un portale? === No, è un compendio on-line di citazioni. Vedasi pure: [[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote]] === it.wikiquote.org è un dizionario? === No, è un compendio on-line di citazioni. Vedasi pure: [[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote]] <br>Però, se cerchi l'equivalente progetto "dizionario", vai su http://it.wiktionary.org === it.wikiquote.org è un giornale? === No, è un compendio on-line di citazioni. Vedasi pure: [[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote]] <br>Però, se cerchi l'equivalente progetto "Notiziario", vai su http://it.wikinews.org === it.wikiquote.org è una bacheca? === No, è un compendio on-line di citazioni. Vedasi pure: [[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote]] === C'è un capo di Wikiquote? === No. Tutti possono fare e disfare. L'organizzazione si basa sul consenso effettivo. L'esperienza su questa e sulle altre versioni (inglese, tedesca, francese, spagnola, e un'altra ventina) mostra che di fatto comanda... chi lavora. In realtà per ovviare ad alcuni comportamenti vandalici, ci sono degli utenti più uguali degli altri. Per i più pignoli: tecnicamente sì (chi gestisce il server che ospita il sito), dal punto di vista redazionale no. == Per cominciare == === Come faccio a iniziare una nuova voce? === Trovi la documentazione completa alla pagina [[Wikiquote:Come iniziare una pagina]]. Il modo più semplice è usare uno dei bottoni della [[Aiuto:Come iniziare una pagina#Inputbox|sezione inputbox]] per essere lanciato direttamente nella modifica della pagina con un modello già pronto. Se scegli una delle altre vie elencate, vedi [[Wikiquote:Modello di voce]] per alcuni modelli standard di formattazione da seguire nella creazione di nuove pagine. === È accettabile aggiungere citazioni relativamente famose pescate su Internet, ma di autore ignoto? === Sì, possono essere aggiunte alla pagina [[Anonimo]], ma è preferibile ricercare e indicare l'origine (se esiste) di tali citazioni. Non sono comunque accettabili aforismi di autori non celebri. === Mio cugino recita sempre profondi aforismi. Posso inserire le sue citazioni? === A meno che tuo cugino non sia una celebrità, probabilmente no. Tuttavia, sei libero di collezionare le tue citazioni (e quelle delle persone che conosci) nella tua pagina utente, e organizzarle come meglio credi. === Come registrarsi? === Vedi [[Wikiquote:Come registrarsi]]. === È necessario conoscere l'HTML per scrivere un articolo? === No, non è necessario. Per contribuire è sufficiente scrivere il proprio testo, lasciando una riga vuota per creare nuovi paragrafi. Per fare riferimento ad altri articoli presenti nel sito è sufficiente racchiuderli tra doppie parentesi quadrate. Esempio: '''<nowiki>[[</nowiki>voce<nowiki>]]</nowiki>'''. Wikiquote ha un proprio linguaggio di ''markup'' che sostituisce quasi del tutto l'uso di HTML: per conoscerlo leggi la pagina [[Aiuto:Come si modifica una pagina]]. === Perché quando modifico una pagina, e metto un link fra parentesi quadre, alle volte mi viene sottolineato in blu e alle volte in rosso? === Se la voce viene sottolineata in blu, allora si tratta di un link verso un articolo già scritto. Se invece viene sottolineata in rosso, si tratta di un link ad una voce ancora da scrivere. === Posso cambiare il colore dei caratteri o lo sfondo delle pagine? === Sì, se sei un utente registrato. Vedi le istruzioni su [[Wikiquote:Monobook.css]] per personalizzare l'aspetto di Wikiquote. === Ho creato un nuovo articolo ma ho sbagliato il titolo, come faccio a cancellarlo? === Le voci possono essere cancellate solo dagli [[Wikiquote:Amministratori|amministratori]]. Per segnalare agli admin che quella voce è da cancellare puoi semplicemente scriverci dentro '''<nowiki>{{cancella}}</nowiki>''' e qualche admin passerà a cancellarla. <br/> Se invece vuoi richiedere la cancellazione per altri motivi, vedi il punto seguente. === Ho trovato un articolo che secondo me non deve stare su Wikiquote, come faccio a cancellarlo? === Segnalalo su [[Wikiquote:Pagine da cancellare]], scrivendo chiaramente i motivi per cui secondo te l'articolo andrebbe cancellato. Gli altri wikiquotiani avranno modo di sottoscrivere o obbiettare alla tua richiesta, e gli amministratori decideranno la sorte di quell'articolo. === Ho individuato un vandalismo, cosa faccio ora? === Quando il vandalismo è evidente, ''chiunque'' può facilmente invertire le modifiche che sono state apportate richiamando dalla cronologia dell'articolo l'ultima delle versioni ''precedenti'' al vandalismo e ''salvandola''. Se credi che debbano essere prese misure protettive, contatta uno degli amministratori ed esponi il tuo parere. === Ho individuato una citazione erroneamente attribuita a un autore nella sua pagina. Devo rimuoverla? === Bisogna fare due distinzioni. Nel caso in cui una citazione fosse attribuita all'autore sbagliato a causa di una svista, rimuovila pure. Al contrario, se si tratta di una citazione che la maggior parte delle persone attribuisce erroneamente all'autore, riportala – indicandone la vera origine e in generale la storia, possibilmente – in un'apposita sezione intitolata «Attribuiti» e, se è particolarmente famosa, anche nell'[[Citazioni errate|elenco delle citazioni errate]]. === Posso inserire in un articolo collegamenti a siti esterni a Wikiquote? === Sì, a patto che siano attinenti al soggetto o al tema dell'articolo e non siano sfacciatamente pubblicitari. In genere è preferibile che il collegamento sia a un intero sito, e non a dei suoi contenuti specifici (si tende cioè ad evitare il cosiddetto ''deep linking''). In genere i [[Wikiquote:collegamenti esterni|collegamenti esterni]] sono riportati in una sezione posta in chiusura all'articolo. === Come si creano delle note in una pagina? === Vedi [[Aiuto:Note]] == Immagini == === Si possono inserire immagini in un articolo? === Si, vedi [[Aiuto:Markup immagini]]: la sintassi di base per inserire una immagine già presente sul server di Wikiquote è '''<nowiki>[[</nowiki>Immagine:''nome_immagine.png''<nowiki>]]</nowiki>'''. Per poter effettuare un upload di immagini bisogna essere registrati (vedi [[Wikiquote:Come registrarsi|Come registrarsi]]). Dopodiché basta cliccare sul link [[Speciale:Upload|Upload]] nel menu nella parte sinistra delle pagine di Wikiquote. Puoi cercare un articolo dello stesso argomento in un'altra lingua e guardare se per caso non fanno già uso di qualche immagine. '''Attenzione''': un buon punto di partenza è consultare la pagina di [[Aiuto:Immagini|aiuto per le immagini]] di Wikiquote. === Come si fa a fare un link testuale verso una immagine? (es: clicca qui per vedere l'immagine) === Si inserisce il simbolo ":" all'inizio del link, esempio: '''<nowiki>[[:Immagine:esempio.png|clicca qui]]</nowiki>'''. === Perché non vedo le immagini negli articoli di Wikiquote? === Se vedi solo il logo di Wikiquote e il tuo browser non visualizza le altre immagini, controlla che non sia impostata l'opzione che disabilita le immagini che provengono da un server diverso da quello della pagina corrente. === Ho caricato un'immagine sbagliata, come faccio a cancellarla? === Non puoi, solo gli [[Wikiquote:Amministratori|amministratori]] possono. Se hai sbagliato drasticamente foto, puoi scrivere '''<nowiki>{{cancella}}</nowiki>''' nella pagina di descrizione dell'immagine, altrimenti puoi ricaricare l'immagine corretta mantenendo lo stesso nome di quella sbagliata e sovrascrivendola (questo è valido se hai sbagliato dimensione o simili). === Posso pubblicare su Wikiquote le immagini che trovo su altri siti internet? === Di solito, no. A meno che sulla pagina da cui vuoi prelevare l'immagine si trovi una ''esplicita'' autorizzazione a copiare il materiale. Se non trovi nessuna indicazione, devi considerare l'immagine coperta da copyright e quindi non adatta ad essere pubblicata su Wikiquote. Nulla ti vieta di contattare il responsabile del sito per richiedere l'autorizzazione a copiare un'immagine; se la otterrai, ti preghiamo di riportarla nella pagina di descrizione dell'immagine stessa. === Copertine di dischi, fotogrammi e locandine di film, fotografie di personaggi famosi, etc. sono di pubblico dominio? === Come per il caso precedente, possono essere pubblicate su Wikiquote solo se alla fonte viene ''esplicitamente'' autorizzata la loro copia. === Posso pubblicare su Wikiquote le immagini che trovo su wikiquote in altre lingue? === Di solito, sì. Controlla anzitutto che l'immagine abbia indicata chiaramente la licenza d'uso con la quale è stata pubblicata sull'altra Wikiquote. A meno che la copia non sia esplicitamente vietata, l'immagine può essere pubblicata anche sulla Wikiquote in lingua italiana.<br/> Tutte le immagini che trovi su [http://commons.wikipedia.org Commons] possono essere inserite liberamente negli articoli di Wikiquote. == Diritto d'autore e copyright == === È possibile ''non'' violare i diritti d'autore altrui? === Senz'altro. In pratica basta evitare di copiare di sana pianta intere frasi, o peggio, interi paragrafi scritti da altri. Per saperne di più: [[Wikiquote:Copyright]] === Chi mi può impedire di violare i diritti d'autore altrui? === Nessuno e... tutti. Chiunque se ne accorga può ovviare al problema cancellando il testo. Per saperne di più: [[Wikiquote:Copyright]] === Io perdo tutti i diritti su ciò che scrivo? === Neanche per sogno! L'autore mantiene tutti i diritti sul '''proprio''' testo. Se vuole può da un lato mettere il proprio articolo su Wikiquote e dall'altro pubblicarlo su una rivista ''riservandosi tutti i diritti''. Per approfondimenti vedasi: [[GNU Free Documentation License]] (la licenza con la quale vengono gestiti i diritti d'autore degli articoli postati su Wikiquote) === Chi ha creato una pagina, la può anche cancellare? === Tutti gli utenti possono modificare il testo delle voci, quindi anche eliminarlo completamente, ma il testo precedente rimane comunque nella cronologia. Solo un amministratore può resettare la cronologia di una voce di Wikiquote (anche in quel caso, rimane un backup che permette di recuperarla). Quando scriviamo su Wikiquote, i contenuti possono essere "modificati e ridistribuiti da chiunque". Se i contenuti della pagina che hai scritto sono interessanti e corretti, ma vuoi cancellarli, puoi eliminarli dalla versione corrente della voce, ma chiunque può ripristinarli, perché scrivendo su Wikiquote dai a chiunque il permesso di ridistribuirli secondo la [[GNU FDL]]. Con questo tipo di licenza, non sono possibili ripensamenti: una volta rilasciati, i contenuti sono coperti dalla licenza per sempre. Dunque, puoi cancellare la pagina ma non puoi evitare che qualcuno possa ripristinarla. D'altro canto, se la pagina che hai creato ha le caratteristiche di una [[Wikiquote:Pagine da cancellare|pagina da cancellare]], viene cancellata durante le normali operazioni di manutenzione di Wikiquote. == Comportamento == === Cosa mi impedisce di distruggere tutti gli articoli? === Nulla. Forse la tua coscienza? === Chi mi può impedire di scrivere cose stupide, sbagliate o fuori tema? === Nessuno. Ma non ti meravigliare se qualcuno le corregge o le cancella ;-) == Altro == === La collaborazione a Wikiquote è retribuita o è una cosa libera e gratuita solo a scopo di cultura e conoscenza? === La seconda: gratuita. === C'è da pagare qualcosa? === No. L'accesso a Wikiquote - per consultarla o contribuirvi - è completamente gratuito. Noterai che non abbiamo nemmeno pubblicità sulle nostre pagine; Wikiquote vive del lavoro volontario dei suoi autori. Se vuoi sostenere economicamente Wikiquote e i progetti affiliati puoi fare una [http://wikimediafoundation.org/wiki/Donazioni donazione alla Wikimedia Foundation] o associarti a [http://www.wikimedia.it Wikimedia Italia]. === Ma Wikiquote è una fonte attendibile? Chi la garantisce? === Tutti possono modificare i contenuti di Wikiquote in qualsiasi momento e le modifiche fatte da chiunque sono immediatamente disponibili a tutti. Gli articoli di Wikiquote non sono soggetti a processi di revisione sistematica o certificazione dei contenuti. <br> Questo significa che - benché la comunità dei wikiquotiani si sforzi di essere nel complesso esatta e accurata - non è possibile garantire che i contenuti di Wikiquote siano sempre e comunque validi in ogni momento. In forma un po' più estesa, vedi [[Wikiquote:General disclaimer]]. === La domanda che vorrei fare non è tra queste. Che faccio? === Vieni al [[Wikiquote:Bar|Bar]] e ponila all'attenzione di tutti. Se invece riguarda uno specifico articolo, puoi porre la tua domanda nella pagina di discussione dell'articolo stesso o contattare un [[Wikiquote:Amministratori|ammninistratore]]. ===La citazione o aforisma del giorno come è selezionata? da chi?=== *Le frasi proposte per la «citazione del giorno», dopo essere state controllate (devono essere in una voce del progetto e non essere segnate come da controllare), venivano approvate automaticamente da un qualsiasi utente registrato, che le copiava nel posto opportuno. Ora, tutti i posti sono occupati e non si è ancora stabilito con che criteri distribuirli. <br>Comunque, le citazioni del giorno devono normalmente essere aforismi, o comunque frasi piuttosto brevi e dense di significato. [[Categoria:Aiuto|FAQ]] [[en:Wikiquote:Faq]] [[de:Wikiquote:FAQ]] [[pt:Wikiquote:FAQ]] [[ja:Wikiquote:FAQ]] Mogol 4593 66365 2006-11-10T03:07:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Giulio Rapetti''' (1936 – vivente), paroliere musicale. *Il filo che lega due persone deve essere molto elastico per non rompersi. *[[Lucio Battisti|Lucio]] colpisce solo esistendo. Non faceva nulla per colpire, anche da solo con la chitarra. (da ''la Repubblica'', 25 novembre 2004) {{wikipedia|Giulio Rapetti}} [[Categoria:Musicisti]] Giulio Rapetti 4594 18773 2005-11-15T17:05:58Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Mogol]] Edward Hopper 4595 66366 2006-11-10T03:07:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edward Hopper''' (1882 – 1967), pittore statunitense. *Il mio scopo nel dipingere è sempre stata la più esatta trascrizione possibile della più intima impressione della [[natura]]. *Se potessi esprimerlo con le [[parole]] non ci sarebbe nessuna ragione per dipingerlo. *Quello che vorrei dipingere è la luce del [[sole]] sulla parete di una [[casa]]. *L'arte americana non deve essere americana, deve essere universale. No deve dare importanza ai propri caratteri nazionali, locali o regionali. Tanto non puoi comunque prescindere da quei caratteri. Basta che tu sia te stesso, e mostri per forza la razza e la cultura a cui appartieni, con tutte le loro caratteristiche. {{da controllare|Fonte?}} {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori|Hopper]] Maria Skłodowska-Curie 4596 18780 2005-11-15T17:52:01Z Dread83 47 #REDIRECT [[Marie Curie]] Leo Fender 4597 66367 2006-11-10T03:07:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Clarence Leonidas''' (1909 – 1991), liutaio statunitense. *Ho sempre avuto l'[[abilità]] di vedere i difetti nel disegno di uno strumento per il quale veniva completamente trascurata la necessità della sua manutenzione. *Se qualcosa è semplice da riparare, è semplice da costruire. {{wikipedia}} [[Categoria:Imprenditori]] Carl Lewis 4598 66368 2006-11-10T03:08:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Frederick Carlton "Carl" Lewis''' (1961 – vivente), velocista americano. *Gli scienziati hanno dimostrato che è impossibile saltare in lungo fino a 30 piedi, ma è un genere di discorso che io non ascolto. Pensieri come quello riescono ad entrarti dentro fino ai piedi. *La [[vita]] è rincorrere il tempo. {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Lewis]] Clark Gable 4599 66369 2006-11-10T03:08:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Clark Gable''' (1901 – 1960), attore cinematografico statunitense. {{Oscar|'''[[Accadde una notte]] (1934)''' *Miglior attore}} *Non dimenticare che nel mestiere di attore solo i primi 30 anni sono duri. == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Via col vento]]'' (1939) [[Categoria:Attori statunitensi|Gable]] [[Categoria:Premi Oscar|Gable]] [[de:Clark Gable]] [[ku:Clark Gable]] Braveheart 4600 68155 2006-11-17T09:28:39Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Dread83|Dread83]] #REDIRECT [[Braveheart - Cuore impavido]] Wikiquote:Pagina discussione 4601 18814 2005-11-16T14:29:04Z Dread83 47 Wikiquote:Pagina discussione spostata a Aiuto:Pagina discussione #REDIRECT [[Aiuto:Pagina discussione]] Hokuto No Ken 4603 18828 2005-11-16T17:01:34Z Dread83 47 Hokuto No Ken spostata a Ken il guerriero #REDIRECT [[Ken il guerriero]] Doris Lessing 4604 66371 2006-11-10T03:08:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Doris May Taylor''' (1919 – vivente), scrittrice britannica. *La narrativa spaziale o scientifica è diventata un dialetto per la nostra epoca. *Nessuno di voi [[uomini]] chiede qualcosa – eccetto tutto, ma solo fino a che ne avete bisogno. *Una [[donna]] senza un uomo non può fare a meno di pensare quando ne incontra uno, di qualsiasi età, che forse quello potrebbe essere il suo uomo. *Se un [[pesce]] è l'incarnazione del movimento dell'acqua, allora il [[gatto]] è un diagramma e un disegno dell'aria sottile. [[Categoria:Scrittori britannici|Lessing, Doris]] Lessing 4605 66372 2006-11-10T03:08:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Lessing''' può riferirsi a: *'''[[Doris Lessing]]''' (1919 – vivente), scrittrice britannica. *'''[[Gotthold Ephraim Lessing]]''' (1729 – 1781), scrittore, filosofo, pubblicista e critico d'arte tedesco. Claude Lévi Strauss 4606 18838 2005-11-16T17:36:33Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Claude Lévi-Strauss]] C. S. Lewis 4607 18841 2005-11-16T17:55:41Z Dread83 47 #REDIRECT [[Clive Staples Lewis]] Clive Staples Lewis 4608 66373 2006-11-10T03:08:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Clive Staples Lewis''' (1898 – 1963), noto con l'abbreviazione '''C.S. Lewis''', scrittore e studioso irlandese, la cui saga più famosa è ''Le cronache di Narnia''. *Aspira al [[Paradiso]] e lo avrai in terra. Aspira alla terra e non otterrai nulla. *Ci sono due tipi di persone: coloro che dicono a Dio, "Sia fatto il tuo volere", e coloro a cui Dio dice: "Va bene, allora hai fatto a tuo modo." *Gli esseri umani sono anfibi per metà spirito e per metà [[animali]]... Come spirito aspirano al mondo eterno, ma come animali vivono nel tempo finito. *Il [[coraggio]] non è semplicemente una delle virtù ma la forma di ogni virtù al momento della prova, cioè al momento della verità più alta. *Il Futuro è qualcosa che ciascuno raggiunge alla velocità di sessanta minuti l'ora, qualunque cosa faccia, chiunque sia. (da ''The screwtape letters'') *L'umanità non passa attraverso fasi come fa il treno quando passa di stazione in stazione: siamo vivi e abbiamo il privilegio di muoverci spesso senza mai lasciare niente indietro. *La [[gratitudine]] guarda al [[passato]] e l'[[amore]] al [[presente]]; [[paura]], [[avarizia]], [[lussuria]] e [[ambizione]] guardano al [[futuro]]. *Nessuno mi ha mai detto che il [[rimpianto]] si sente come la paura. *Può un mortale fare domande che [[Dio]] trova senza risposta? Penso che ciò accada abbastanza di frequente, tutte le domande senza senso non hanno risposta. *Superato il primo choc, l'[[umiltà]] è una virtù allegra. {{wikipedia|C. S. Lewis}} [[Categoria:Scrittori irlandesi|Lewis, Clive Staples]] [[de:C. S. Lewis]] [[en:C. S. Lewis]] [[hu:C. S. Lewis]] [[nl:C.S. Lewis]] [[no:C. S. Lewis]] [[pl:Clive Staples Lewis]] [[sk:C. S. Lewis]] Jerry Lewis 4609 72408 2006-12-13T21:32:35Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Joseph Levitch''' (1926 – vivente), attore comico statunitense. *Oggi è facile diventare milionario quando si è miliardario. *La causa principale del divorzio resta il matrimonio. *La [[felicità]] non esiste. Di conseguenza non ci resta che provare ad essere felici senza. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Lewis]] [[Categoria:Comici statunitensi|Lewis]] [[de:Jerry Lewis]] Sinclair Lewis 4610 66375 2006-11-10T03:09:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1930)'''}} '''Harry Sinclair Lewis''' (1885 – 1951), commediografo e romanziere statunitense, premio Nobel. *Non puoi impiegare il tuo tempo in modo peggiore che nello scrivere versi. *I nostri professori americani amano la loro [[letteratura]] chiara, fredda, pura e sempre morta. *Cosa è l'[[amore]]? È la stella del mattino e quella della sera. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Lewis, Sinclair]] [[Categoria:Premi Nobel|Lewis, Sinclair]] [[en:Sinclair Lewis]] [[nl:Sinclair Lewis]] Lewis 4611 66376 2006-11-10T03:09:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Lewis''' può riferirsi a: *'''[[Clive Staples Lewis]]''' (1898 – 1963), scrittore e studioso irlandese. *'''[[Jerry Lewis]]''' (1926 – vivente), attore comico statunitense. *'''[[Carl Lewis]]''' (1961 – vivente), velocista americano. *'''[[Sinclair Lewis]]''' (1885 – 1951), commediografo e romanziere americano, premio Nobel per la letteratura. Georg C. Lichtenberg 4613 18851 2005-11-16T18:21:50Z Dread83 47 #REDIRECT [[Georg Christoph Lichtenberg]] Rabindranath Tagore 4614 64627 2006-11-06T19:00:19Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[ro:Rabindranath Tagore]] {{Nobel|la letteratura '''(1913)'''}} [[Image:Rabindranath Tagore 1905-1906 Sukumar Ray.jpg|thumb|200px|right|Rabindranath Tagore, circa nel 1905]] '''Rabíndranáth Thákhur''' (1861 – 1941) scrittore, poeta, drammaturgo e filosofo indiano. *Abbi fede nell'[[amore]] anche quando ti fa soffrire. Non chiudere il tuo cuore. *Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo. *Chi non vede il fratello nella [[notte]], nella notte non può vedere se stesso. *Desidero solo ciò che trova riscontro nel tuo amore. *Sento già il [[dolore]] della separazione dall'amico che non ho ancora visto. *Qualcuno rovesciò il calamaio sulla tela. Ora si vanta: "Ho dipinto la notte". *Non puoi attraversare il [[mare]] semplicemente stando fermo e fissando le onde. Non indulgere in vani desideri. *Non piangere quando tramonta il [[sole]], le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle. *Il dolore è transitorio, mentre l'oblio è permanente. Nondimeno ciò che è vero è il dolore, non l'oblio. (da ''Fogli strappati'') *Dormivo e sognavo che la vita non era che gioia. Mi svegliai e vidi che la vita non era che servizio. Servii e compresi che nel servizio c'era la gioia. *Quando una [[religione]] ha la pretesa di imporre la sua dottrina all'umanità intera, si degrada a tirannia e diventa una forma d'imperialismo. *Il grande cammina con il piccolo, il mediocre si tiene a distanza. *Tanto è facile soffocare, in nome della libertà esteriore, la libertà interiore dell'uomo. (da ''La voce della verità'') *L'[[arte|artista]] è l'amante della [[Natura]], perciò è il suo schiavo e il suo padrone. (da ''Uccelli erranti'') *Il bambino chiama la mamma e domanda: "Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto? La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino. "Eri un desiderio dentro al cuore." *Moriam con la fede che solo vera è la Pace, solo vero è il bene, solo vero è l'Eterno. *Il flauto va in cerca del suonatore che va in cerca del flauto. *I [[bambino |bambini]] s'incontrano con grida e danze sulla spiaggia di mondi sconfinati costruiscono castelli di sabbia e giocano con conchiglie vuote, con foglie secche intessono barchette e sorridendo le fanno galleggiare sulla superficie del [[mare]], i bambini giocano sulla spiaggia dei mondi non sanno nuotare ne' sanno gettare le reti. (da ''Gitanjali'') *''L'onda non riesce a prendere<br>il fiore che galleggia:<br>quando cerca di raggiungerlo<br>lo allontana.'' (da ''Sfulingo'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori indiani|Tagore]] [[Categoria:Premi Nobel|Tagore]] [[bg:Рабиндранат Тагор]] [[bs:Rabindranath Tagore]] [[de:Rabindranath Tagore]] [[en:Rabindranath Tagore]] [[eo:Rabindranath TAGORE]] [[es:Rabindranath Tagore]] [[pt:Rabindranath Tagore]] [[ro:Rabindranath Tagore]] [[ru:Тагор, Рабиндранат]] [[sk:Rabíndranáth Thákur]] [[sl:Rabindranath Tagore]] [[zh:羅賓德拉納特·泰戈爾]] Salvatore Di Giacomo 4617 66377 2006-11-10T03:09:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Salvatore Di Giacomo''' (1860 – 1934), poeta, drammaturgo e saggista napoletano. * Io racconto il [[mondo]] napoletano non come è veramente ma, come sembra. {{wikipedia}} {{wikisource}} {{stub}} [[Categoria:Poeti italiani|Di Giacomo,Salvatore]] [[Categoria:Scrittori italiani|Di Giacomo,Salvatore]] La storia infinita 4619 71351 2006-12-05T22:50:57Z Nemo 823 /* Citazioni */ '''La storia infinita''' (titolo originale Die unendliche Geschichte), [[romanzo]] di [[Michael Ende]] del 1979. '''Copyright''': Longanesi, traduzione di Amina Pandolfi. ==Incipit== ''otairauqitnA ilodnairoC odarroC olraC eralotiT'' Questa scritta stava sulla porta a vetri di una botteguccia, ma naturalmente così la si vedeva solo guardando attraverso il vetro dall'interno del locale in penombra. Fuori era una fredda, grigia giornata novembrina e pioveva a catinelle. Le goccie di pioggia correvano giù lungo il vetro, sopra gli svolazzi delle lettere. Tutto ciò che si riusciva a vedere attraverso il cristallo era un muro macchiato di pioggia dall'altro lato della strada. ==Citazioni== * Una Storia può essere nuova eppure racontare di tempi immemorabili. Il passato nasce con lei. (''Graogramàn'' nel Capitolo XV) * Tutto ciò che accade, tu lo scrivi<br>Tutto ciò che io scrivo accade. (L'''Infanta Imperatrice'' e il ''Vecchio della Montagna Vagante'') *... ma questa è un altra storia e verrà raccontata un altra volta. {{NDR|Frase che si ripete più volte nel libro}} [[Categoria:Opere letterarie|Storia Infinita, La]] Martin Lutero 4620 66378 2006-11-10T03:09:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Martin Lutero''' (1483 – 1546), religioso tedesco. *L'avaro non può far nulla di più utile che morire. *Meno sono le parole, migliore è la preghiera. *Sii un peccatore e pecca gagliardamente, ma sii più gagliardo nella tua fede e gioisci in Cristo. *Qui io sto, non posso fare altro. *La [[medicina]] crea persone malate, la [[matematica]] persone tristi e la teologia peccatori. *I pensieri non pagan dazio. *La superstizione, l'idolatria e l'[[ipocrisia]] percepiscono ricchi compensi, mentre la [[verità]] va in giro a chiedere l'elemosina. *Dalla [[violenza]] non viene mai niente di buono. {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Lutero, Martin]] [[Categoria:Teologi|Lutero, Martin]] [[bg:Мартин Лутер]] [[bs:Martin Luther]] [[de:Martin Luther]] [[en:Martin Luther]] [[es:Martín Lutero]] [[fi:Martin Luther]] [[fr:Martin Luther]] [[hu:Luther Márton]] [[ja:マルティン・ルター]] [[pl:Martin Luther]] [[pt:Martinho Lutero]] [[ru:Лютер, Мартин]] [[sk:Martin Luther]] [[sl:Martin Luther]] James Russell Lowell 4621 66379 2006-11-10T03:09:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''James Russell Lowell''' (1819 – 1891), poeta e saggista statunitense. *La [[libertà]] è l'unica legge che un genio conosce. *Ogni uomo sente per istinto che tutti i bei sentimenti nel mondo pesano meno che una singola azione d'amore. *Non c'è niente di più disperatamente monotono del mare; non mi stupisco della ferocia dei pirati. *Che sensazione di sicurezza dà un vecchio libro che il Tempo ha criticato per noi! *Un saggio scetticismo è il primo attributo di un buon critico. *Le disgrazie più insopportabili sono quelle che non si sono mai verificate. *Chi gode d'una ferma autorità presto apprende che la sicurezza, e non il progresso, è la più grande lezione nell'arte del governo. *[[Comunismo]] è barbarie. *Ci sono due generi di debolezza: quella che si piega e quella che si spezza. *Se la [[gioventù]] è un difetto, essa è un difetto di cui ci liberiamo troppo presto. *L'idolo è la misura di quello che adora. *Non serve a niente discutere con l'inevitabile: l'unico argomento possibile con un vento maligno è mettersi il cappotto. *La [[luce]] è il simbolo della verità. *Non è forte la causa che è appoggiata da una moltitudine, bensì quella che ha un uomo forte a sostenerla. *Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione. *Un prudente scetticismo è il primo attributo di un buon critico. *Il modo migliore per rendere omaggio alla verità è servirla. *La vita al meglio è una locanda / E noi i viaggiatori. *Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo. *La [[democrazia]] dà a tutti la possibilità di essere oppressori di se stessi. *Non serve discutere con l'inevitabile. Il solo argomento contro il vento dell'est è infilarsi il cappotto. (da ''Democracy and Addresses, Democracy'') [[Categoria:Poeti statunitensi|Lowell]] [[Categoria:Saggisti|Lowell]] [[de:James Russell Lowell]] Template:Qotd/25novembre 4622 63893 2006-11-04T11:18:38Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{V}</math>ola solo chi osa farlo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Luis Sepúlveda]] Template:Qotd/27novembre 4623 63901 2006-11-04T11:33:07Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a vita è un miracolo che può fiorire ovunque, anche dove sembra che la luce del giorno non sia mai arrivata.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Candido Cannavò]] Template:Qotd/26novembre 4624 63897 2006-11-04T11:23:49Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n'esposizione prolungata a qualunque linguaggio, visuale o verbale, altera di sicuro il modo in cui un bambino percepisce il suo universo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Douglas Coupland]] Howard Phillips Lovecraft 4625 66380 2006-11-10T03:10:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Howard Phillips Lovecraft''' (1890 – 1937), scrittore statunitense. ===Citazioni con testo originale a fronte=== {{quote|Non è morto ciò che in eterno può attendere,<br />E col passare degli eoni anche la morte può morire.||That is not dead which can eternal lie,<br />And with strange aeons even death may die.|lingua=En}} {{quote|Viviamo su una placida isola di ignoranza in mezzo ai neri mari dell'infinito, ed era destino che non dovessimo andare lontano.|(da ''Il richiamo di Cthulhu'', 1926)|We live on a placid island of ignorance in the midst of black seas of infinity, and it was not meant that we should voyage far.|lingua=En}} ===Citazioni=== *Arrivato ai miei ultimi giorni, e spinto verso la follia dalle atroci bana­lità dell'esistenza che scavano come gocce d'[[acqua]] distillate dai tortu­ratori sul corpo della vittima, cercai la salvezza nel meraviglioso rifu­gio del sonno. Nei sogni trovai un poco della bellezza che avevo inva­no cercato nella vita e m'immersi in antichi giardini e boschi incanta­ti. Una volta che il vento era particolarmente dolce e profumato sentii il richiamo del sud e salpai languido, senza meta, sotto costellazioni ignote. (da ''Ex Oblivion'', 1921) *Che gli dei misericordiosi, se esistono, ci proteggano nelle ore in cui né il potere della [[volontà]], né le droghe inventate dagli uomini posso­no tenerci lontani dall'abisso del sonno. La [[morte]] è compassionevole perché da essa non c'è ritorno, ma chi emerge, pallido e carico di ri­cordi, dai recessi della notte, non avrà più pace. Che imbecille sono stato a intraprendere con tanta incoscienza lo studio di misteri che l'[[uomo]] non dovrebbe affatto conoscere! (da ''Hypnos'', 1922) *Gli uomini di più ampio intelletto sanno che non c'è netta di­stinzione tra il reale e l'irreale, che le cose appaiono come sembrano solo in [[virtù]] dei delicati strumenti fisici e mentali attraverso cui le percepiamo (da ''La tomba'', 1917) *La più antica e potente emozione umana è la [[paura]], e la paura più antica e potente è la paura dell'ignoto. (da ''Supernatural Horror in Literature'', 1927) *Lingue ardenti di fiamma invisibile imprimono il marchio dell'[[inferno]] sulla mia anima esausta. (da ''I cari estinti'', 1924) *Penso che la cosa più misericordiosa al mondo sia l'incapacità della mente umana di mettere in relazione i suoi molti contenuti. Viviamo su una placida isola d'ignoranza in mezzo a neri mari d'infinito e non era previsto che ce ne spingessimo troppo lontano. Le scienze, che fi­nora hanno proseguito ognuna per la sua strada, non ci hanno arreca­to troppo danno: ma la ricomposizione del quadro d'insieme ci aprirà, un giorno, visioni così terrificanti della [[realtà]] e del posto che noi occu­piamo in essa, che o impazziremo per la rivelazione o fuggiremo dalla luce mortale nella [[pace]] e nella sicurezza di una nuova età oscura. (da ''Il richiamo di Cthulhu'', 1926) *Sogno il giorno in cui usciranno dai flutti e stringeranno negli artigli immensi i resti dell'umanità insignificante, logorata dalle guerre... il giorno in cui le terre sprofonderanno e il fondo oscuro dell'oceano salirà in superficie, nel pandemonio universale.<br />La fine è vicina. Sento un rumore alla porta, come se un immenso corpo viscido vi premesse contro. Non mi troverà. Dio, ''quella mano''! La finestra! La finestra! (da ''Dagon'', 1917) ==Bibliografia== *Howard Phillips Lovecraft – ''La tomba e altre storie dell'orrore'' (1995), Newton Compton editori, traduzione a cura di Gianni Pilo. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Lovecraft]] [[en:H. P. Lovecraft]] [[pt:H. P. Lovecraft]] Anita Loos 4626 72857 2006-12-17T07:46:37Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Corinne Anita Loos''' (1889 – 1981), commediografa e sceneggiatrice statunitense. *Così questi gentiluomini hanno detto che una ragazza col cervello dovrebbe fare qualcosa di diverso con loro, anziché pensare. *Gli uomini preferiscono le bionde. *Ho sempre creduto ad un vecchio adagio: piantali finché hai ancora un bell'aspetto. *I gentiluomini sembrano spesso ricordarsi delle bionde. *Nulla è più freddo della [[chimica]]. *Un baciamano ti può far sentire molto, molto bene, ma un braccialetto di diamanti e zaffiri dura per tutta la vita. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Loos]] [[Categoria:Sceneggiatori|Loos]] [[de:Anita Loos]] [[pt:Anita Loos]] Carlo Verdone 4627 72388 2006-12-13T21:20:04Z Nemo 823 '''Carlo Verdone''' (1950 – vivente), attore e regista cinematografico italiano. *Ho tanti difetti, ma l'[[invidia]] non mi appartiene. Ho sempre cercato di imparare dal [[successo]] degli altri. *Una volta [[Alberto Sordi]] mi disse che l'[[arte]] della [[commedia]] era sempre più in crisi. Secondo lui il motivo era che tra la gente era sparito il senso del ridicolo. Nessuno si stupiva più per nulla. Aveva perfettamente [[ragione]]. == Citazioni su Carlo Verdone == * Se penso ad un attore mi viene subito in mente Carlo Verdone. Egli ha avuto il merito di continuare la tradizione della commedia all'italiana senza mai scendere nella volgarità, come purtroppo accade spesso al giorno d'oggi. Inoltre, anche se non lo conosco personalmente, mi sembra una brava persona, il che non è cosa da poco. ([[Ivano Fossati]]) == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Bianco, rosso e Verdone]]'' (1981) * ''[[Borotalco]]'' (1982) * ''[[Grand Hotel Excelsior]]'' (1982) * ''[[Viaggi di nozze]]'' (1995) * ''[[Gallo cedrone]]'' (1998) * ''[[C'era un cinese in coma]]'' (2000) [[Categoria:Attori italiani|Verdone, Carlo]] [[Categoria:Registi italiani|Verdone, Carlo]] [[Categoria:Sceneggiatori|Verdone, Carlo]] [[Categoria:Comici italiani|Verdone, Carlo]] Memento 4628 62771 2006-10-26T08:49:49Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Memento | titolooriginale= Memento | paese= [[Usa]] | anno= 2000 | genere= Drammatico, thriller | regista= [[Christopher Nolan]] | sceneggiatore= [[Christopher Nolan]], [[Jonathan Nolan]] | attori= * [[Guy Pearce]]: Leonard Shelby * [[Carrie-Anne Moss]]: Natalie * [[Joe Pantoliano]]: Teddy Gammell * [[Mark Boone Junior]]: Burt Hadley * [[Russ Fega]]: Waiter * [[Jorja Fox]]: Catherine Shelby, mogli di Leonard * [[Stephen Tobolowsky]]: Sammy Jankis * [[Harriet Sansom Harris]]: Signora Jankis * [[Thomas Lennon]]: Medico * [[Callum Keith Rennie]]: Dodd * [[Kimberly Campbell]]: Prostituta bionda * [[Marianne Muellerleile]]: Emma la tatuatrice * [[Larry Holden]]: Jimmy Grantz | note= * Candidatura al [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premio Oscar]] per la miglior sceneggiatura e per il miglior montaggio * Candidatura al Golden Globe per la miglior sceneggiatura }} '''''Memento''''', [[film]] [[Usa]] del 2000 con [[Guy Pearce]] e [[Carrie-Anne Moss]]. Regia di [[Christopher Nolan]]. * Non riesco a ricordarmi che ti devo dimenticare. ('''Leonard Shelby''') * Devo credere in un mondo fuori dalla mia mente, devo convincermi che le mie azioni hanno ancora un senso, anche se non riesco a ricordarle. Devo convincermi che, anche se chiudo gli occhi, il mondo continua ad esserci... allora sono convinto o no che il mondo continua ad esserci? ...c'è ancora? ...sì. Tutti abbiamo bisogno di ricordi che ci rammentino chi siamo, io non sono diverso... Allora, a che punto ero? ('''Leonard Shelby''') {{NDR|Voce fuori campo}} {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[de:Memento]] [[en:Memento]] [[es:Memento]] [[ru:Помни... (фильм)]] The Beach 4630 72858 2006-12-17T07:46:45Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano=The Beach |titolooriginale=The Beach |paese=[[Usa]] [[UK]] |anno=2000 |genere=Drammatico |regista=[[Danny Boyle]] |sceneggiatore=[[John Hodge]] |attori= *[[Leonardo DiCaprio]]: Richard *[[Tilda Swinton]]: Sal *[[Virginie Ledoyen]]: Francoise *[[Guillaume Canet]]: Etienne *[[Robert Carlyle]]: Daffy |note= }} '''''The Beach''''', [[film]] del 2000 diretto da [[Danny Boyle]] con [[Leonardo Di Caprio]]. *...ma stordito dalle nebbie dell'infatuazione quella diventa la cosa che cercavi da anni. *Tutto qui era un vero paradiso, tranne una cosa. Il desiderio è desiderio. Ovunque. Il sole non lo scolorirà né la marea se lo porterà via. *...ed io? io credo ancora nel paradiso, ma almeno adesso so che non è un posto da cercare fuori. Perché non è dove vai, lo trovi dentro, quando senti per un momento di far parte di qualcosa... e se lo trovi, quel momento, dura per sempre. *Tu speri, tu sogni...non pensi mai che ti possa capitare una di quelle cose che capitano nei film...e invece, quando poi succede, vorresti viverla in modo diverso, più viscerale... *Scoprii che l'amore, come il dolore, tende a svanire, e può essere rimpiazzato con qualcosa di più eccitante... *The only downer is, everyones got the same idea. We all travel thousands of miles just to watch TV and check in to somewhere with all the comforts of home, and you gotta ask yourself, what is the point of that? [[Categoria:Film drammatici|Beach]] Aiuto:Wikificare 4631 71927 2006-12-10T21:25:44Z Nemo 823 '''Wikificare''' è l'operazione con la quale una voce viene resa conforme, per [[Wikiquote:Grafica di Wikiquote|grafica]] e organizzazione dei contenuti, al resto delle voci in archivio. Spesso una voce, soprattutto quelli lasciati dai nuovi utenti, ha ottimi contenuti, ma resta difficoltoso alla lettura poiché non "somiglia" alle voci classiche del nostro compendio. In questo caso si richiede allora di effettuare poche piccole modifiche per portarlo a coerenza con gli altri. In genere una voce nuova e non wikificata dovrebbe essere verificata secondo quanto riportato nella pagina [[Aiuto:Copyright]], seguendo in caso di esito positivo o dubbio la procedura indicata in [[Wikiquote:Regole_per_la_cancellazione#Violazioni di copyright|violazioni del diritto d'autore]]. Inserire i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]], controllare la correttezza grammaticale ed ortografica, distribuire il testo secondo gli stili consueti e le [[Wikiquote:Convenzioni|convenzioni]], correggere i link contenuti, moderare i toni secondo [[Aiuto:NPOV|NPOV]], sono tutte operazioni che racchiudiamo sotto lo strano neologismo di ''wikificare''. Volendo tracciare una bozza di scaletta, diciamo che per wikificare occorre controllare se la voce: #Ha un titolo corretto: ([[Wikiquote:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]) ##Il nome precede il cognome (per le [[:Categoria:Persone|persone]]) ##Il titolo è in italiano, se questo è l'uso prevalente per l'argomento ##Il titolo è scritto correttamente (se no, si crea un [[Wikiquote:Creare e usare un redirect|rimando]]) #Inizia correttamente: ##Le voci riguardanti le persone devono riportare nella prima riga esclusivamente: ### il nome completo dell'autore, solo se diverso dal titolo, in '''grassetto''' (basta mettere tre apostrofi, <nowiki>'''</nowiki> prima e dopo). Nel caso fosse uno pseudonimo, si deve riportare nella prima riga il nome reale, indicando: Pseudonimo di '''Nome reale'''. ### anno di nascita e anno di morte, fra parentesi. ### occupazione e nazionalità. ### <u>Esempio</u> per '''[[Stendhal]]''': Pseudonimo di '''Marie-Henri Beyle''' (1783 – 1842), scrittore francese. ##La frase di apertura è grammaticalmente corretta e non riporta informazioni enciclopediche superflue. #Prosegue correttamente: ##Non contiene concetti non neutrali, contrari al Punto di Vista Neutrale. ##Non è così esiguo da classificarsi [[Wikiquote:stub|stub]]. ##Le citazioni sono elencate secondo quanto specificato in [[Aiuto:Standard]]. ##Contiene tutti i wikilink a tutti gli argomenti sui quali già esiste, o presto verrà scritto, una voce in Wikiquote. #Termina permettendo al lettore eventuali approfondimenti e verifiche: ##Rinvia a tutte le voci di potenziale interesse, con la formula "Voci correlate" ##Cita i siti esterni di potenziale interesse, con la formula "[[Aiuto:Collegamenti esterni|Collegamenti esterni]]" ##Cita le fonti delle informazioni e testi dove approfondire l'argomento (se disponibili): "Bibliografia" ##Riporta delle [[Aiuto:Categorie|Categorie]] esistenti e corrette ##Richiama gli [[Aiuto:Interlink|interlink]] allo stesso argomento nelle altre lingue Nella scelta dei termini da wikificare, valuta quali potrebbero diventare delle voci di Wikiquote e quali no, poi metti il wikilink solo ai primi; inoltre se la voce è molto lunga puoi ripetere i wikilink ad alcuni termini importanti, ma in linea di massima all'interno della voce deve esserci un solo collegamento a un'altra. Poi assicurati che un collegamento non punti a una pagina di [[Aiuto:Disambiguazione|disambiguazione]], ma a una pagina specifica. Ricordati che un testo wikificato deve rimanere leggibile: se al termine dell'operazione il testo è un guazzabuglio rosso e blu, elimina i collegamenti più ''improbabili'', ovvero quelli scarsamente attinenti all'oggetto dell'articolo. ==Voci correlate== *[[Wikiquote:Modello di voce]] altre indicazioni per una corretta compilazione delle voci *[[Aiuto:Fonti]]: regole per l'elemento piú importante delle voci *[[:Categoria:Da wikificare]] per le voci ancora da [[Aiuto:Glossario#Wikificare|wikificare]] [[categoria:servizi|Wikificare]] Bestemmia 4632 63436 2006-11-01T08:25:02Z Nemo 823 *La bestemmia è un vizio bestiale: chi vi indulge non è un gentiluomo. (Edwin Hubbel Chapin) {{da controllare}} *Una bestemmia vale più di mille libri di teologia. ([[Jacques Prevert]]) *Dove non c'è credo, non c'è bestemmia. ([[Salman Rushdie]]) *Quando sei arrabbiato, conta fino a quattro; quando sei molto arrabbiato, bestemmia. ([[Mark Twain]]) *Tolte le bestemmie, mi chiedo quale altro senso avrebbe nominare Dio. ([[Gore Vidal]]) [[Categoria:Religione]] Ipocrisia 4634 70241 2006-11-30T16:07:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *È così ipocrita che arriva persino ad ammettere la sua ipocrisia. ([[Dino Basili]]) *L'ipocrisia degli uomini? Non esageriamola. La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio. ([[Marguerite Yourcenar]]) *L'ipocrisia è l'omaggio che la [[verità]] rende all'[[errore]]. ([[George Bernard Shaw]]) *L'ipocrisia è un compito ventiquattr'ore su ventiquattro. ([[William Somerset Maugham]]) *L'ipocrisia è un omaggio che il [[vizio]] rende alla [[virtù]]. ([[François de La Rochefoucauld]]) *Un volto ipocrita è proprio di un cuore perfido. ([[Émile Deschamps]]) ==Proverbi italiani== *Bocca schifa non beve mai vino, ma va alla botte col catino. *Certuni si fanno scrupolo di sputare in chiesa, e poi ucciderebbero il prete in sacrestia. *Chi altrui consola con dolci parole, ha un bel dir, perché il capo a lui non duole. *E l'ipocrita un vile, un empio, un rio, insultator degli uomini e di Dio. *E meglio che il mondo ci conosca per un peccatore, che Dio per un ipocrita. *Gli ipocriti arano il campo del diavolo con l'aratro del Signore. *Gli ipocriti sono peggiori dei corvi, che cavano gli occhi soltanto ai morti, mentre essi accecano i vivi. *Gl'ipocriti sono furfanti sotto l'apparenza di santi. *Il coccodrillo mangia l'uomo e poi lo piange. *La pietà, l'ipocrisia, salva il ladro e più la spia. *L'ipocrisia è il manto della scelleratezza. *L'ipocrisia è la ribalderia in maschera. *L'ipocrisia e l'adulazione sono la morte dell'amicizia *L'ipocrisia e l'impostura sono le ancelle del diavolo. *L'ipocrisia e l'inganno hanno le ali corte *L'ipocrisia è un omaggio che il vizio rende alla virtù. *L'ipocrita è come la lucciola: splende ma non riscalda. *L'ipocrita è fratello del coccodrillo. *L'ipocrita fa male il bene, e bene il male. *L'ipocrita va all'inferno per la via del paradiso. *L'umiltà dell'ipocrita è superbia mascherata. *Molti del ricco sono parenti stretti, ma non trovan parenti i poveretti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Duke Ellington 4635 66383 2006-11-10T03:10:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edward Kennedy "Duke" Ellington''' (1899 – 1974), compositore e pianista jazz statunitense. *Se qualcuno fu "Mr. Jazz", fu [[Louis Armstrong]]. **''If anyone was "Mr. Jazz", it was Louis Armstrong'' {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Musicisti|Ellington, Duke]] [[el:Ντιούκ Έλινγκτον]] [[en:Duke Ellington]] [[es:Duke Ellington]] [[sl:Duke Ellington]] Paolo Borsellino 4639 66384 2006-11-10T03:10:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paolo Borsellino''' (1940 – 1992), magistrato italiano, assassinato dalla mafia. *Un cristiano non teme la [[morte]]. (settembre 1991) *Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla. Perché il vero [[amore]] consiste nell'amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare. *Non ho mai chiesto di occuparmi di [[mafia]]. Ci sono entrato per caso. E poi ci sono rimasto per un problema morale. La gente mi moriva attorno. *A fine mese, quando ricevo lo stipendio, faccio l'esame di coscienza e mi chiedo se me lo sono guadagnato. *Bisogna liberarsi da questa catena feroce dell'omertà che è uno dei fenomeni sui quali si basa la potenza mafiosa. Si è legati a questo fatto dell'omertà, del non riferire nulla delle cose di Cosa Nostra all'esterno, di non sentire lo Stato, di sentire sempre lo Stato come un nemico o comunque come una entità con cui non bisogna collaborare. *Speriamo che cambi il vento, che venga il libeccio, che si porti via quest'afa. *La lotta alla mafia dev'essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della [[libertà]] che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. *Siamo uomini morti che camminano. *Devo fare in fretta, perché adesso tocca a me. *Non sono né un eroe né un Kamikaze, ma una persona come tante altre. Temo la fine perché la vedo come una cosa misteriosa, non so quello che succederà nell'aldilà. Ma l'importante è che sia il [[coraggio]] a prendere il sopravvento... Se non fosse per il [[dolore]] di lasciare la mia [[famiglia]], potrei anche morire sereno. *Se la gioventù le negherà il consenso, anche l'onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo. *Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene. *È normale che esista la [[paura]], in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal [[coraggio]]. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti. *Non importa dove si nasce se si combatte per le stesse idee e si crede nelle stesse cose. *È bello morire per ciò in cui si crede; chi ha [[paura]] muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola. == Voci correlate == *[[Giovanni Falcone]] {{wikipedia}} [[Categoria:Magistrati|Borsellino, Paolo]] Homerus 4640 18994 2005-11-19T09:42:01Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Omero]] X-Men 2 4641 19001 2005-11-19T10:33:35Z Dread83 47 X-Men 2 spostata a X2: Allinemaento Wikipedia #REDIRECT [[X2]] X 4642 66385 2006-11-10T03:10:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} [[Immagine:RomanX-01.png|right]] *'''[[X-Files]]''' – Popolare serie televisiva degli anni '90. *'''X''' ('''[[X/1999]]''') – Anime del 1992. ==[[Film]]== *'''''[[XXx]]''''' – Film del 2002 diretto dal regista [[Rob Cohen]]. *'''''[[X-Men]]''''' – Film del 2000 diretto dal regista [[Bryan Singer]]. *'''''[[X2]]''''' – Film del 2003, sequel di '''X-Men'''. ==Fumetti== *'''''[[Ultimate X-Men]]''''' – Serie regolare pubblicata in Italia da Marvel Italia. We were soldiers 4643 68156 2006-11-17T09:28:54Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Dread83|Dread83]] #REDIRECT [[We Were Soldiers - Fino all'ultimo uomo]] Male 4645 70242 2006-11-30T16:08:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sul '''male'''. *Anche il male vuole solo il nostro meglio. ([[Nicolas De Malebranche]]) *Anche ricordare il male può essere un piacere quando il male è mescolato non dico al bene ma al vario, al mutevole, al movimentato, insomma a quello che posso pure chiamare il bene e che è il piacere di vedere le cose a distanza e di raccontarle come ciò che è passato. ([[Italo Calvino]]) *Bisogna porre rimedio al male appena si manifesta. ([[Persio]]) *Chi non punisce il male comanda che si faccia. ([[Leonardo Da Vinci]]) *Del male è il [[bene]] più forte. ([[Clemente Rebora]]) *È sempre così: un male fatto, simboleggiato da qualcosa o no, diventa una maledizione. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *La pia finzione secondo la quale il male non esiste lo rende soltanto vago, enorme e minaccioso. ([[Aleister Crowley]]) ==Proverbi italiani== *A chi male fa, male va. *A chi vuol far male non manca mai occasione. *Chi il suo cane vuole ammazzare, qualche scusa sa pigliare. *Chi mal fa, mal pensa. *Chi mal fa, male aspetta. *Chi mal semina, mal raccoglie. *E più facile tirar fuori una lingua da un sasso, che una buona parola da un malvagio. *Fanno del male i vivi, ma non i morti. *I malvagi portano l'inferno nel cuore. *Il cuore dei bricconi è un mare in burrasca. *Il lupo d'esser frate ha voglia ardente mentre è infermo, ma sano se ne pente. *Il malvagio è un pessimo calcolatore. *La compagnia dei malvagi è scuola di perversità. *La gente trista nuoce più a sé stessa che agli altri. *La perversità fa l'uomo guercio. *L'amico della gente empia divien simile a loro. *Le nozze dei furfanti duran poco. *L'eloquenza del cattivo è falso acume. *Non c'è malvagio uguale a quel che si compiace del far male. *Non ha il malvagio punto o centro fisso, ma da un abisso passa ad altro abisso. *Quando vien la sera il malvagio si dispera. *Riunioni di volpi, distruzione di galline. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] [[de:Übel]] [[en:Evil]] Template:Qotd/28novembre 4646 63903 2006-11-04T11:39:28Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'egoismo è l'unico movente delle azioni umane.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Carlo Bini]] Template:Qotd/29novembre 4647 63905 2006-11-04T11:43:39Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>iò che conta è con chi si va per il mondo. '' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Natalino Russo]] Rabíndranáth Thákhur 4648 19054 2005-11-19T19:39:59Z Dread83 47 #REDIRECT [[Rabindranath Tagore]] Rabindranath Thakhur 4649 19055 2005-11-19T19:42:16Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Rabindranath Tagore]] Gay 4650 19069 2005-11-19T20:06:38Z Dread83 47 trasformata in redirect #REDIRECT [[Omosessualità]] Proverbi afghani 4651 19061 2005-11-19T19:50:46Z Dread83 47 redir secondo dizionario #REDIRECT [[Proverbi afgani]] Proverbi afgani 4652 64560 2006-11-06T15:30:09Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[es:Proverbios afganos]] *Che cosa desidera il cieco? Due occhi per vedere. *Se le mogli fossero una bella cosa, [[Dio]] ne avrebbe una. *Una [[donna]] sta bene soltanto in casa o nella tomba. *Viene la [[notte]]. Dio è buono! [[Categoria:Proverbi| afgani]] [[el:Αφγανικές παροιμίες]] [[en:Afghanistan proverbs]] [[es:Proverbios afganos]] Aiuto:Manuale di stile 4654 68818 2006-11-21T21:36:17Z Nemo 823 /* Convenzioni usate nelle voci */ È molto più importante che una voce sia chiara e ricco di informazioni, piuttosto che sia stilisticamente perfetta: su Wikiquote la sostanza è ben più preziosa della forma. Questo manuale di stile ha la semplice funzione di aiutare gli utenti - vecchi e nuovi - a scrivere voci che siano: # '''omogenee''', che cioè abbiano tutte una struttura simile e adottino le stesse convenzioni per date, nomi, titoli ecc., affinché [[Wikiquote]] possa essere leggibile ed utilizzabile il più agevolmente e velocemente possibile; # '''ben scritte''', evitando alcuni degli errori ed equivoci stilistici che si commettono spesso quando si scrive senza essere abituati al mezzo di comunicazione che si sta usando. Anche quando si è imparato a evitare gli [[Wikiquote:Errori comuni nell'uso di Wikiquote|errori più comuni]] nell'uso di Wikiquote, questo non significa che non si possa migliorare. Scrivere bene è un'arte, e anche se [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è|Wikiquote non è un romanzo]], è pur sempre un'opera con uno scopo (la conoscenza, la sua collezione e divulgazione): e rispetto a questo scopo ci sono modi migliori e modi peggiori di scrivere. {| cellspacing="0" cellpadding="0" align="right" width="69%" style="clear:both; marin-bottom:0.5em; text-align:center" class="toccolours itwiki_template_toc" | style="background: #efefef" colspan="8"| '''Convenzioni usate nelle voci di Wikiquote''' |- | style="font-size:250%;"| ''abc'' | style="border-right: solid 1px #ABABAB;"| '''[[#Corsivo|Corsivo]]'''<br /><code><nowiki>''abc''</nowiki></code> | style="font-size:250%;"| '''abc''' | style="border-right: solid 1px #ABABAB;"| '''[[#Convenzioni usate nelle voci|Grassetto]]'''<br /><code><nowiki>'''abc'''</nowiki></code> | style="font-size:250%;"| abc | style="border-right: solid 1px #ABABAB;"| '''[[#Minuscolo|Minuscolo]]'''<br /><code>abc</code> | style="font-size:200%;"| ABC | '''[[#Maiuscolo|Maiuscolo]]'''<br /><code>ABC</code> |} ==La struttura di una voce== Alcuni gruppi di voci, come gli argomenti, i film e i proverbi hanno già una struttura predefinita, un modello di stesura ideato dai wikiquotiani pronto per essere adottato e completato (si possono vedere la pagina dedicata [[Wikiquote:Modello_di_voce|Modello di voce]]). In generale, comunque, ci sono alcune consuetudini di buonsenso che è bene seguire. Come già detto, si parte con una introduzione, in cui spiegate in termini semplici la materia della voce: un compendio, per usare un termine accademico. Poi siete liberi di procedere come volete. In fondo alla voce vanno gli eventuali indirizzi a siti esterni a Wikiquote, creando una sezione dedicata chiamata "Collegamenti esterni". Possibili riferimenti correlati che si riferiscono a voci interne a Wikiquote possono essere inseriti aggiungendo una sezione "Voci correlate" prima di quella dedicata ai collegamenti esterni. == Convenzioni usate nelle voci == Tutte le voci debbono avere l'oggetto della trattazione - specificatamente, il titolo della pagina - in '''grassetto''' nella frase di [[incipit]] (possibilmente proprio nella prima riga del testo) e comunque solo in quella. Non viene ravvisata la necessità di evidenziare in ''grassetto'' altre parti del testo se riferite a ulteriori occorrenze del titolo della voce. Alcuni esempi di introduzione: '''[[Stendhal]]''': *Pseudonimo di '''Marie-Henri Beyle''' (1783 – 1842), scrittore francese. '''[[Italia]]''': *Aforismi sull''''Italia''' e gli italiani. '''[[Proverbi italiani]]''': *Questa pagina contiene una selezione di '''proverbi italiani'''. '''[[1984]]''': *'''1984''', [[romanzo]] di '''[[George Orwell]]''' del 1949. '''[[Cantando sotto la pioggia]]''': *'''''Cantando sotto la pioggia''''', [[film]] del 1952, regia di [[Stanley Donen]] e [[Gene Kelly]]. === Stile delle date === Non inserite '''mai''' date fra i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]]. ====Anni==== *474 a.C. (''Avanti Cristo, abbreviazione priva dei punti'') *474 d.C. (''Dopo Cristo'') (solo se è possibile confusione con date anteriori all'anno 0) ====Giorni e mesi==== *11 febbraio (''il mese ha sempre l'iniziale minuscola'') *1° gennaio (''mai I gennaio o 1 gennaio'') *11 febbraio 1967 ====Decenni==== *anni 1960 *anni '60 *anni sessanta (''i decenni hanno sempre l'iniziale minuscola'') ====Secoli==== *XIX secolo (''mai 19° secolo o diciannovesimo secolo'') *l'Ottocento (''il secolo, se non espresso in numeri romani, ha sempre l'iniziale maiuscola'') === Stile dei capoversi === Usa i tag <nowiki>==</nowiki> per iniziare un capoverso, piuttosto che i tag <nowiki>'''</nowiki>: questo consentirà che le sezioni della voce possano essere autonumerate (opzione da settare nelle preferenze utente). Per evitare che la numerazione parta da '''0.1''', '''0.2''', ecc., controllate che le sezioni successive non abbiano meno "=" (segni di uguale) delle precedenti. ===Maiuscolo=== Usate il maiuscolo il '''meno possibile''' e, una volta deciso quali parole vanno con l'iniziale maiuscola, è importante comunque conservare un criterio omogeneo. Non scrivete MAI (mai) parole con tutte le lettere MAIUSCOLE. Usate invece le maiuscole attenendovi alle seguenti indicazioni: *Usate solo l'iniziale maiuscola per iniziare un periodo dopo un punto fermo, un punto interrogativo e un punto esclamativo. *La regola fondamentale è che vanno in maiuscolo solo i nomi propri di persone o di animali, i nomi che indicano epoche, avvenimenti di grande importanza, secoli (se scritti in lettere), i periodi storici e i movimenti letterari, artistici e filosofici diventati antonomastici ('''es.''' Novecento, Rivoluzione francese, il Medioevo, il Rinascimento, la Riforma protestante, l'Umanesimo), i termini geografici nel caso in cui indicano la regione geografica ('''es.''' America del Nord, la crisi del Medio oriente); nei nomi geografici composti il nome comune andrà in minuscolo ed il nome proprio andrà in maiuscolo ('''es.''' mar Mediterraneo, monte Bianco, monte Subasio, lago Trasimeno). *Nei nomi propri di enti, solo la prima parola andrà in maiuscolo ('''es.''' la Banca del lavoro, la Cassa di risparmio). *Nei nomi di palazzi, teatri, locali pubblici il nome comune va minuscolo il proprio maiuscolo ('''es.''' palazzo Trinci, palazzo dei Priori, teatro Mancinelli) tranne nel caso in cui il nome comune sia parte integrante del nome proprio ('''es.''' Palazzo Madama, Cappella Sistina, Teatro alla Scala, Ospedale Maggiore). *'''''Santo, santa''''': vanno in maiuscolo quando fanno parte del nome proprio di una chiesa, località, via ('''es.''' "Nella chiesa di Santa Caterina", "Le torri di San Gimignano", "Abito in via San Filippo"). In tutti gli altri casi va in minuscolo, anche quando indica la festa ('''es.''' "La festa del patrono san Costanzo", "Nella liturgia di santa Scolastica"). In ogni caso '''mai''' sostituire la parola san, santo, santa, con "s.". *'''''Chiesa''''': va sempre minuscolo tranne quando indica la comunità dei credenti ('''es.''' Le Chiese cristiane). *I titoli di giornali, riviste e periodici sono da scrivere con lettere iniziali maiuscole, eccettuato per articoli e preposizioni, salvo che non siano la prima parola del titolo (es. ''La Stampa'', ''Corriere della Sera'', ''L'Unione Sarda'', ''Il Sole 24 Ore''). *I punti cardinali quando indicano un'entità geografica ('''es.''' "il Sud dell'Italia", "gli stati dell'Est") *I nomi dei corpi celesti ('''es.''' la Terra, la Luna). Le parole terra, luna e sole vanno invece minuscole quando non rappresentano realtà astronomiche. *I nomi dei segni zodiacali ('''es.''' Il Sagittario, Lo Scorpione). *I nomi e gli aggettivi religiosi ('''es.''' Dio Padre Onnipotente). *I nomi di festività civili o religiose ('''es.''' Natale, Capodanno). *Gli [[acronimo|acronimi]] ('''es.''' ONU - mai O.N.U. –, FAO - mai F.A.O. –); nel testo è normale scrivere gli acronimi più comuni in minuscolo (tranne la prima lettera): ''Fiat, Saab, Onu''. ===Minuscolo=== *Vanno evitate le maiuscole di rispetto o riverenza che, quindi, vanno sempre in minuscolo ('''es.''' messa, comunione, celebrazione eucaristica, celebrazione liturgica, liturgia, confessione, matrimonio, ordinazione sacerdotale). *Cariche ecclesiastiche come don, mons., fra, suor, padre, vescovo, cardinale, papa (tranne quando viene usato come nome proprio ('''es.''' Il Papa ha ricevuto in udienza; ma: papa Giovanni Paolo II). *Cariche ecclesiastiche, politiche, accademiche, scolastiche e militari: vanno in minuscolo quando sono generiche o in presenza del nome proprio ('''es.''' vescovo, cardinale, assessore, onorevole, senatore, generale, professore - quest'ultimo va abbreviato in prof. e in generale va omesso se c'è il nome, o si indicano eventuali titoli accademici o politici). *Si può usare il maiuscolo per nomi indicanti cariche pubbliche, autorità, gradi militari, quando all'inizio del testo si è specificato il nome della persona e nel prosieguo la si indica con il titolo ('''es.''' Ieri il vescovo Camillo Ruini ha detto... Nella visita successiva il Vescovo ha ribadito... Il sindaco Pinco Pallino ha inaugurato... Nel discorso il Sindaco ha affermato che...). *Scuola elementare, scuola media, scuola superiore parlamento, governo, ministero, camera, senato, giunta regionale, consiglio regionale, repubblica, regione, università, facoltà, ateneo ('''es.''' facoltà di Medicina. Studio all'università di Perugia. Ma: Sono iscritto all'Università degli studi di Perugia, lui all'Università Cattolica). *I nomi di settori, reparti, uffici o aziende ('''es.''' direzione del personale, direzione generale) *I nomi di popoli, tribù e adepti di confessioni religiose ('''es.''' italiani, francesi, asiatici, africani, cristiani, buddhisti). Tuttavia se riferiti a popoli storici o mitologici ''possono'' essere in maiuscolo: ('''es.''' i Greci, i Persiani, gli Egizi, gli Atlantidei, gli Ainur ecc.). *I nomi dei [[punto cardinale|punti cardinali]], tranne quando indicano realtà geo-politiche ('''es.''' il nord, il sud, l'ovest ecc.). :* '''N.M.B.:''' ''nel dubbio tra maiuscolo e minuscolo vince il secondo.'' ==Uso dell'accento== La necessità dell'accento è prevista dall'ortografia italiana nei seguenti monosillabi in tabella (per evitare eventuali problemi di [[Omografo|omografia]]): {|cellpadding="1" |''ché'' (congiunzione causale) || ''che'' (in ogni altro senso) |- |''dà'' (indicativo presente di dare) || ''da'' (preposizione) e da' (imperativo di dare) |- |''dì'' («giorno») || ''di'' (preposizione) e di' (imperativo di dire) |- |''è'' (verbo) || ''e'' (congiunzione) |- |''là'' (avverbio) || ''la'' (articolo, pronome, nota musicale) |- |''lì'' (avverbio) || ''li'' (articolo, pronome) |- |''né'' (congiunzione) || ''ne'' (pronome, avverbio) |- |''sé'' (pronome tonico)* || ''se'' (congiunzione, pronome atono) |- |''sì'' (avverbio) || ''si'' (pronome, nota musicale) |- |''tè'' (pianta, bevanda) || ''te'' (pronome) |} *Per il pronome personale tonico (riflessivo) ''sé'' è regola recente porre l'accento sempre, anche in espressioni come ''sé stesso'' (sebbene non a rischio di confusione), contrariamente all'uso passato, ancora ampiamente prevalente: non essendoci nessuna regola cogente e nessuna interpretazione unanime della regola per cui talvolta ''sé'' perde l'accento, si conclude che vige la massima libertà personale in proposito. <!-- Per altri monosillabi l'accordo può essere non generale --> * L'accento per ''su'' avverbio è superfluo (e quindi sconsigliabile, secondo molti ma non tutti); non esistono reali necessità di disambiguazione per i monosillabi omografi delle note musicali, perciò ad esempio l'indicativo presente di prima persona singolare del verbo dare è da scriversi ''do'' senza accento (questa almeno è l'opinione piú diffusa). Al contrario, l'accento è da porsi su monosillabi come ''giù'', ''già'', ''ciò'', e sui polisillabi composti come: ''viceré'', ''trentatré'', ''gialloblù'' (ma questa regola non è rispettata da molti scrittori). <!-- Sebbene ci siano esempi letterari di parole composte con "-tre" non accentato, è cosa pressoché unanime fra i grammatici (cfr. Serianni, Grammatica italiana, VI, 18). --> * Un altro uso dell'accento, facoltativo e da usarsi con discrezione, serve a distinguere immediatamente parole omografe (come ''dài'' verbo e ''dai'' preposizione, ''subìto'' verbo e ''sùbito'' avverbio, ''princìpi'', ideali e ''prìncipi'', persone), o per indicare la pronuncia corretta di parole poco conosciute o che comunque rischiano di essere pronunciate scorrettamente (quindi non le parole piane, in genere). ===Grave o acuto=== Nelle parole italiane la vocale ''a'' (aperta) può avere soltanto l'accento grave, come anche la ''o'' se in finale di parola (sempre aperta in parole italiane). Quindi l'accento può variare fra acuto e grave solo nel caso di ''e'' a seconda che sia aperta (''è'') o chiusa (''é''). Nella maggior parte dei casi la parola termina con un accento acuto. Quindi, lo si ha nei seguenti casi: * ''ché'' e i composti di ''che'' (come ''perché'', ''giacché'', ''sicché'', ''finché''), *nei passati remoti (come ''poté'', ''combatté'', ''credé'', ''ottené''; eccetto ''diè''), *nei composti di ''re'', di ''tre'' e di ''fé'' (''ventitré'', ''autodafé'', ''viceré''), *parole come: ''né'', ''sé'', ''mercé'', ''scimpanzé'' mentre si ha accento grave con: * casi come ''cioè'', ''ahimè'', ''piè'', ''tè'', ''caffè'' * nel caso di alcuni termini di origine [[lingua francese|francese]] (come ''relè'', ''sufflè'', ''gilè'', ''purè'', ''lacchè'') nonostante, in quasi tutti i casi, l'originale sia scritto con l'accento acuto (e/o pronunciato come [e] chiusa): ''purè'' da ''purée'', ''gilè'' da ''gilet'' etc. * nella maggior parte dei nomi propri (''Giosuè'', ''Mosè'', ''Noè'', ''Salomè'', ''Averroè'') Un discorso a parte meritano ''i'' e ''u'', che sono sempre chiuse e quindi teoricamente dovrebbero avere sempre l'accento acuto (ú, í). D'altronde per molti questo non ha senso perché l'accento normale sarebbe quello grave, alternato all'acuto solo in caso di ambiguità. In ogni caso, la presenza nella tastiere italiane solo di ''ù'' e ''ì'' ha fatto sì che queste siano decisamente prevalenti: lo sono anche in Wikipedia, ma comunque non essendoci una regola cogente – si tratta anzi di una questione molto dibattuta – si può concludere che anche qui vige la massima libertà in proposito. ====Scrivere È==== Nota che è possibile inserire la ''È'' accentata maiuscola, evitando la più accessibile (ma errata) forma ''E<nowiki>'</nowiki>'', nei seguenti modi: * impiegando il pannello sottostante la casella di modifica del testo; * inserendo direttamente l'[[entity|entity html]] &amp;Egrave; o l'equivalente &amp;#201; (il ; finale &egrave; da includere); * in ambiente [[Microsoft Windows]], utilizzando la combinazione di tasti ALT + 0200; * in ambiente [[X-Window]] ([[GNU/Linux]], [[FreeBSD]], etc.), utilizzando la combinazione di tasti: FissaMaiuscole + è; * in ambiente [[Mac OS X]], utilizzando la combinazione di tasti: Alt + Maiuscolo + e; * col ''browser'' Firefox, adoperando un'estensione come [https://addons.mozilla.org/search.php?q=abc&app=firefox abcTajpu]. [[categoria:Aiuto|Manuale di stile]] Wikiquote:Manuale di stile 4655 19089 2005-11-19T20:47:26Z Dread83 47 #REDIRECT [[Aiuto:Manuale di stile]] Jaime Jackson 4657 66387 2006-11-10T03:11:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jaime Jackson''' ( – vivente), maniscalco, ricercatore e scrittore statunitense. Da [[The natural horse]] (vedi per altre informazioni e per i testi originali in inglese): *Ogni stile di equitazione e di gestione del cavallo praticato al giorno d'oggi dovrebbe essere riesaminato. *Lo zoccolo naturale, come il movimento naturale, è quello che la natura ha voluto per gli zoccoli del cavallo attuale. Lo zoccolo con una forma naturale trovato nei cavalli inselvatichiti non è nulla di meno di un capolavoro strutturale; non ha alcun rivale fra gli zoccoli dei cavalli domestici. *È chiaro che la variabilità è il modo di procedere della natura. *Il cavallo inselvatichito – sano, prolifico e pienamente capace di sopravvivere con i propri mezzi – ci fornisce la finestra perfetta attraverso la quale ricercare, osservare e imparare il grandioso piano della natura per il cavallo nella sua essenza. *Rinunciate alla violenza per imporvi. Ricordate, i cavalli hanno il loro proprio modo di pensare, e hanno bisogno che ne teniamo conto se vogliamo costruire una relazione piacevole e produttiva con loro. *Non perdete la pazienza con il cavallo – questo alla fine guasterà le vostre migliori intenzioni. *Non tutte le pratiche di cura del cavallo sono sbagliate; alcune si sono affermate per ottimi motivi. Ma per quelle pratiche il cui intento è inaccettabile, o i cui risultati sono pericolosi o inefficaci, è tempo di ritornare alla natura e di ripensarci. *Siate pazienti. *La vasta maggioranza delle zoppie del cavallo domestico non possono essere comprese adeguatamente o completamente senza tener conto degli effetti del maltrattamento. Nonostante che molti posssano sostenere il contrario, gran parte delle zoppie sono un problema di ignoranza, violenza, e complicità più che un problema di medicina veterinaria; le scuole veterinarie, lo cliniche e i macelli sono semplicemente le strutture che devono occuparsene. Non si tratta delle lesioni che originano da incidenti sfortunati, avvenuti quanto i cavalieri entusiasti hanno sbagliato in buona fede o hanno seguito ingenuamente i cattivi consigli di qualcuno in cui credevano. Ci riveriamo al maltrattamento che nasce da un'incuria colpevole o da cattive intenzioni. *Sfortunatamente, la zoppia equina è anche diventata un grosso affare nel modo dei cavalli. *Il mondo del cavallo domestico deve evolversi verso un nuovo stile, basato sul principio della naturalità della gestione del cavallo e della tecnica equestre. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi]] [[en:Jaime Jackson]] Francisco Franco 4661 66388 2006-11-10T03:11:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francisco Paulino Hermenegildo Teódulo Franco y Bahamonde Salgado Pardo de Andrade''' (1892 – 1975), generale, uomo politico e dittatore spagnolo. *Sono responsabile solo verso [[Dio]] e la [[storia]]. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Fascismo]] *[[Benito Mussolini]] *[[Adolf Hitler]] [[Categoria:Dittatori|Franco]] [[Categoria:Politici|Franco]] [[pt:Francisco Franco]] Wikiquote:Collegamenti esterni 4663 59001 2006-09-20T20:18:54Z Nemo 823 annullo vandalismo In questa pagina vengono presentate le linee guida sui collegamenti esterni: cosa sono, quali siti è lecito collegare, quali sono da valutare e quali assolutamente negati. Inoltre vengono fatte alcune valutazioni sulla ripetizione di uno stesso collegamento. Se hai dubbi sulla pertinenza di un sito, chiedi consiglio nella pagina di discussione dell'articolo che stai scrivendo/integrando. == Cosa sono i collegamenti esterni == I '''collegamenti esterni''' sono una lista di indirizzi di pagine web (''URL'') che non fanno parte di Wikiquote (dunque sono "esterni"), ma risultano utili per approfondire il tema affrontato dall'articolo. Vanno inseriti preferibilmente in fondo all'articolo, in un apposito paragrafo dal titolo "Collegamenti esterni", posizionato dopo le "Voci correlate" e prima di [[Aiuto:categorie|categorie]] e [[#InterWiki|interwiki]].<br> I collegamenti esterni '''non''' costituiscono il contenuto di un articolo, sono solo un utile complemento. Nell'indicare degli approfondimenti, è sempre preferibile sfruttare gli articoli esistenti di Wikiquote (da inserire nel paragrafo "Voci correlate"). Per maggiori dettagli su come realizzare un collegamento esterno vedi [[#Collegamenti_esterni|Collegamenti esterni]]. == Siti assolutamente non consentiti == Sono di seguito elencate le tipologie di siti che non devono comparire su Wikiquote. === Siti con contenuto illegale === Non sono ammessi né siti con contenuti scaricabili illegali, né siti che promuovono pratiche illegali. === Siti commerciali === Wikiquote non fa pubblicità. Niente siti di affittacamere, agriturismi ed altre attività sulle pagine di un comune, niente negozi online, niente gallerie di foto in vendita, ecc. <br/> Fanno eccezione i siti ufficiali strettamente legati all'argomento dell'articolo. <br/> Si dovrebbe evitare di confondere l'informazione con la pubblicità più o meno occulta! == Siti sconsigliati == Di seguito le tipologie di sito che vanno analizzate accuratamente prima di essere inseriti. === Siti con molta pubblicità === Se puoi scegliere tra due siti con lo stesso contenuto informativo, scegli quello con meno banner/pubblicità sul sito. === Siti personali === Se sono pertinenti al contenuto dell'articolo (ad esempio su [[Beppe Grillo]] c'è il link a http://www.beppegrillo.it che è il suo sito personale), sono perfettamente leciti. Se invece contengono materiale ''personale'' che non ha nulla a che vedere con Wikiquote e vengono inseriti per farsi pubblicità, allora sono assolutamente vietati. == Sconsigliamo inoltre... == Oltre alla ''qualità'' del link offerto, occorre badare anche alla quantità di collegamenti inseriti, alle ripetizioni di uno stesso link e ai ''deep-link''. === Quantità eccessiva === Il numero di collegamenti esterni va bilanciato con la lunghezza dell'articolo e deve essere comunque ragionevole. Una delle indicazioni generali su [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikiquote|cosa non mettere su Wikiquote]] suggerisce che Wikiquote non è un elenco di link ([[Aiuto:Glossario#WNEL|WNEL]]).<br/> Un articolo dev'essere un articolo, i link vanno alla fine e completano l'articolo, ma non lo sostituiscono! === Inserimenti multipli di uno stesso link === Non è consentito aggiungere un numero eccessivo di collegamenti esterni a una data azienda. Un tal genere di inserimento viene considerato come ''spam'' e trattato alla stregua di un vandalismo, per cui l'articolo viene riportato alla versione precedente. <br/> La maggior parte dei Wikiquotiani detesta lo ''spam'', e gli ''spammer'' vengono trattati con particolare severità. Se un sito viene inserito tra i collegamenti esterni di molti articoli, e aggiunge a ciascuno di essi delle informazioni importanti, è accettabile; se invece tale sito contiene informazioni specifiche su un campo vasto, ma generiche se riferite a campi più ristretti, andrà inserito solo nell'articolo più generico. Ad esempio: un sito che parla di un'area territoriale come una provincia, se non tratta in maniera specifica di ogni comune di tale area, non andrà riportato nell'articolo di ogni comune, ma inserito solo tra i collegamenti della pagina dedicata al territorio provinciale. Da evitare comunque i siti costituiti da "raccolte" di link, pieni di banner o - peggio - di popup. === Inserimento di nuovi link in prima posizione === Negli articoli in cui sono già presenti dei collegamenti esterni, sconsigliamo di inserire nuovi collegamenti "in cima", senza aver prima considerato se quelli esistenti puntano a siti di carattere più generale. Spesso la pratica di inserire un collegamento esterno (o di volerlo spostare in alto a tutti i costi) può essere considerato dagli altri wikipediani una sorta di mancanza di rispetto, di vandalismo o in caso di recidiva, alla pari dello spam. === Attenzione al ''deep linking'' === Di cosa si tratta? In estrema sintesi il '''deep linking''' è l'operazione di apporre un collegamento ad una pagina "interna" di un sito (cioè diversa dall'[[aiuto:glossario#Homepage|home page]]). Poiché alcuni siti vietano espressamente questo tipo di operazione è bene: * leggere con attenzione i termini d'uso del sito, per verificare la possibilità di effettuare o meno questo tipo di collegamenti esterni; * controllare che il collegamento funzioni (alcuni siti bloccano automaticamente il ''deep linking''). == La lingua dei siti esterni == Essendo questa la Wikiquote in italiano, l'utente si aspetta di trovare prima di tutto collegamenti a siti in italiano. Nel caso in cui vuoi inserire siti in lingua diversa dall'italiano o in italiano più altre lingue, utilizza i template per la segnalazione della lingua, elencati nella [[:Categoria:Template Collegamenti esterni|categoria]] apposita, avendo cura di staccare con uno spazio il template dal link. * '''Sito in lingua diversa dall'italiano:''' per inserire il template corrispondente ad una certa lingua xx (dove xx = en per l'inglese, fr per il francese, etc.), scrivi <nowiki>{{xx}}</nowiki> accanto al link. Esempio: :<nowiki>{{en}} [http://www.example.org Sito example]</nowiki> :{{en}} [http://www.example.org Sito example] * '''Sito in italiano più altre lingue:''' in questo caso puoi usare anche il template italiano affiancato dagli altri. Esempio: :<nowiki>{{it}}{{en}} [http://www.reader.ext Sito reader]</nowiki> :{{it}}{{en}} [http://www.reader.ext Sito reader] * '''Sito solo in italiano:''' il template <nowiki>{{it}}</nowiki> '''non''' va messo. == Voci correlate == * [[Aiuto:Link]] * [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikiquote]] [[categoria:servizi|Collegamenti esterni]] [[categoria:Aiuto|Collegamenti esterni]] Template:En 4664 20002 2005-11-27T11:04:40Z Dread83 47 '''('''(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">EN</span>)''')'''<noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> Template:It 4665 19999 2005-11-27T11:03:11Z Dread83 47 <b>(</b>(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">IT</span>)<b>)</b><noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> Fabio Fazio 4666 66389 2006-11-10T03:11:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fabio Fazio''' (1964 – vivente), presentatore televisivo italiano. *Alcuni [[matrimonio|matrimoni]] durano pochi mesi, ma non ti illudere: i più durano una [[vita]]. *[[Amore]] significa capirsi prima di parlare, quindi... Taci. *Cinque sono le lettere che compongono la parola Amore, proprio come Merda. *In amore ci vuole fortuna e comunque anche un bel culo non guasta. *In amore un piccolo gesto può fare perdonare tante cose: dai, slacciati le mutande. (da ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis)'') *L'amore è la cosa più bella della vita. Come la figa. (da ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis)'') *Mi domando, ma i genitori dei sette nani erano ubriachi quando han scelto quei nomi lì per i loro figli? *Quanto si potrà incazzare una tartaruga che dopo due chilometri si accorgesse di aver sbagliato strada? *«Vuoi salire a bere qualcosa?» <br /> «No, dai, scopiamo qui.» (da ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis)'') ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Gino & Michele, Matteo Molinari, ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis)'', Editore Zelig, Milano, 1994. ISBN 88-864-7102-5 [[Categoria:Personaggi televisivi|Fazio]] Esopo 4667 66390 2006-11-10T03:11:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Esopo''' (VII – VI secolo a.C.), scrittore greco. *Non sempre la convivenza rafforza i vincoli d'[[amicizia]]. *Le persone intelligenti non disprezzano nessuno, perché sanno che nessuno è tanto debole da non potersi vendicare, se subisce un'offesa. *Stolto è chi rinuncia ai beni che già ha, nella speranza di ottenerne di nuovi. *Non dobbiamo fidarci delle persone con cui stringiamo amicizia e che mostrano di preferirci ai loro vecchi amici, perché si comporteranno così anche con noi non appena ne incontreranno altri nuovi. *I bugiardi spacciano le loro vanterie soprattutto quando capiscono che non è presente nessuno che possa confutarli. *Uno viene giudicato in base agli amici che si sceglie. *Nessuno deve pensare che, nel corso della [[vita]], tutto debba sempre andargli bene, perché la sorte è volubile: e dopo un lungo periodo di sereno è inevitabile che venga il brutto tempo. *L'agnello cominciò a seguire il [[lupo]] nelle vesti di una pecora. *Le apparenze spesso ingannano. *Il ragazzo urlò: "Al lupo, al lupo" e tutto il villaggio corse in suo aiuto. *La gente spesso [[invidia]] agli altri quello che non può avere. *Tutte le scuse potrebbero servire ad un tiranno. *L'unione fa la [[forza]]. *L'abitudine rende sopportabile anche le cose spaventose. *Gli dei aiutano quelli che si aiutano. *Gli uccelli non sono belli solo per il bel piumaggio. *Non fidarti mai dei consigli di un uomo in difficoltà. *I dolori sono insegnamenti. *Bada di non perdere la sostanza quando cerchi di afferrare l'ombra. *Non si pesano sulla stessa bilancia le offese che si arrecano e quelle che si subiscono. *Non contare i tuoi polli prima che siano usciti dall'uovo. *Solo i vigliacchi insultano la maestà morente. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori greci]] [[de:Äsop]] [[el:Αίσωπος]] [[en:Aesop]] [[hr:Ezop]] [[pt:Esopo]] [[ru:Эзоп (баснописец)]] [[sl:Ezop]] [[zh:伊索]] MediaWiki:Newuserlogpage 4669 move=sysop:edit=sysop 39367 2006-04-26T10:01:28Z Dread83 47 Nuovi utenti MediaWiki:Newuserlogpagetext 4670 move=sysop:edit=sysop 19147 2005-11-20T16:59:02Z Dread83 47 Quello che segue è il log degli account utenti creati di recente. Francis Scott Fitzgerald 4676 66391 2006-11-10T03:11:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francis Scott Key Fitzgerald''' (1896 – 1940), scrittore irlandese naturalizzato statunitense. *A volte è più difficile privarsi di un [[dolore]] che di un piacere. (da ''Tenera è la notte'') *Agire è una disposizione. *Amo la gente e amo che la gente mi ami, ma lascio il mio cuore dove Dio lo ha messo: all'interno di noi stessi. *Attenzione all'artista che è anche intellettuale. È un artista che non si adatta. *Con le [[parole]] si possono demolire le persone. *Esistono soltanto gli inseguiti, gli inseguitori, gli occupati, e gli stanchi. *Fu un grande [[peccato]], quello di chi inventò la [[coscienza]]. Perdiamola per qualche ora. *Gli [[scrittori]] non sono esattamente persone. O, se sono qualcosa di buono, sono un intero gruppo di persone che cerca davvero duramente di essere una persona. *Il banco di prova di un'[[intelligenza]] superiore è la capacità di contenere due idee opposte allo stesso tempo conservando la propria funzionalità. *Il vincitore appartiene al suo bottino. *In una [[notte]] dell'[[anima]] veramente oscura sono sempre le tre del mattino, giorno dopo giorno. *L'[[ottimismo]] è il contentino di piccoli uomini che occupano grandi posti. *La [[giovinezza]] di tutti è un sogno, una forma di pazzia chimica. *La sua voce è piena di soldi. (da ''Il grande Gatsby'') *Le donne sposano tutte le qualità dei loro mariti, e naturalmente più tardi non ne sono affatto impressionate, anche se continuano a fingere di esserlo. (da ''Tenera è la notte'') *Mi disse con molto orgoglio che suo marito la fotografò per centoventisette volte mentre erano ancora sposati. *Mostratemi un [[eroe]] e vi scriverò una tragedia. *Nessuna grande idea è mai nata da una conferenza, ma solo tante stupide idee hanno trovato la loro conclusione. *Non è un colpo diretto a te quando la gente è sgarbata – è un colpo diretto a quelli che hanno incontrato prima. *Non si sa mai esattamente quanto spazio si occupi nella vita della gente. *Ognuno pensa di possedere almeno una delle virtù cardinali, anche la più piccola, e questa è la mia: sono una delle poche persone oneste che io abbia mai conosciuto. *Per un vero pessimista, essere in pericolo non è deprimente. *Prima tu prendi un drink, poi il drink ne prende un altro, e infine il drink prende te. *Quando si è soli nel corpo e nello [[spirito]] si ha bisogno di [[solitudine]], e la solitudine genera altra solitudine. *Quando ti viene voglia di criticare qualcuno, ricordati che non tutti a questo mondo hanno avuto i vantaggi che hai avuto tu. (da ''Il grande Gatsby'') *Siccome l'eta del [[jazz]] ha continuato a vivere nel tempo, a poco a poco è diventata una questione di gioventù. Così che la sua sopravvivenza si può paragonare ad una festa di bambini organizzata dai più anziani. *So che qui {{NDR|A [[Roma]]}} non mi piacerebbe niente. Mi piace la [[Francia]] dove tutti si credono [[Napoleone Bonaparte]]. Qui tutti credono di essere Cristo. *Sono contenta che sia una bambina. E spero che sia stupida. È meglio che una ragazza possa essere, in questo mondo, una bella stupida. (da ''Il grande Gatsby'') *Sono rimasto ubriaco per almeno una settimana, e allora pensai che mi avrebbe reso sobrio il fatto di sedermi in una biblioteca. *Un uomo deve imparare molte cose, e quando non è più in grado di imparare diventa uno qualunque. *A diciotto anni le convinzioni sono le colline da cui ci affacciamo alla vita. A quaranta sono le caverne in cui ci nascondiamo. {{da controllare}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Fitzgerald]] [[bg:Френсис Скот Фицджералд]] [[de:F. Scott Fitzgerald]] [[en:F. Scott Fitzgerald]] Proverbi 4677 19175 2005-11-21T10:25:53Z Dread83 47 #REDIRECT [[:Categoria:Proverbi]] Alexandre padre Dumas 4678 19187 2005-11-21T11:00:57Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Alexandre Dumas (padre)]] Alexandre Dumas padre 4679 19188 2005-11-21T11:01:49Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Alexandre Dumas (padre)]] Alexandre Dumas figlio 4680 19189 2005-11-21T11:08:27Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Alexandre Dumas (figlio)]] Ridley Scott 4681 66392 2006-11-10T03:12:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Ridley.jpg|thumb|200px|Ridley Scott]] '''Ridley Scott''' (1939 – vivente), regista e produttore cinematografico britannico. *Il regista è il regista: tutto deve passare per le sue mani e sta a lui dire sì o no, e suggerire miglioramenti. Questo è un vero regista. [...] Viene un momento in cui si deve gridare, picchiare il pugno sul tavolo e dire: "Silenzio! È così che si farà, e sarò io che me ne occuperò". *È opinione diffusa che il film stia un piano più alto della pubblicità. Io non l'ho mai pensato. La pubblicità mi ha portato dove sono, è stata la vera scuola per la tecnica filmica. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Alien]]'' (1979) *''[[Blade Runner]]'' (1982) *''[[1492: la conquista del paradiso]]'' (1992) *''[[Il Gladiatore]]'' (2000) *''[[Black Hawk Down]]'' (2001) *''[[Hannibal]]'' (2001) [[Categoria:Registi|Scott]] Cristoforo Colombo 4682 66393 2006-11-10T03:12:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:CristobalColon.jpg|right|180px|thumb|Cristoforo Colombo]] '''Cristoforo Colombo''' (1451 – 1506), navigatore ed esploratore italiano. ==Citazioni su Cristoforo Colombo== *Che cosa c'è di così incredibile nel fatto che Colombo abbia scoperto l'America? È così grossa, come avrebbe fatto a mancarla? ([[Leopold Fechtner]]) *Chissà cosa avrebbe scoperto Colombo se l'America non gli avesse sbarrato la strada. ([[Jonathan Swift]]) *Cristoforo Colombo disse che il mondo era una sinusoide e andava operata al più presto. ([[Alessandro Bergonzoni]]) *Cristoforo Colombo, come tutti sanno, è onorato dai posteri perché fu l'ultimo a scoprire l'America. ([[James Joyce]]) *Se l'America fosse stata scoperta tante volte quante l'ho scoperta io, nessuno si ricorderebbe di Cristoforo Colombo. ([[Sean Connery]]) ==Voci correlate== {{Wikipedia}} *''[[1492: la conquista del paradiso]]'' *[[America]] [[Categoria:Esploratori|Colombo]] Categoria:Esploratori 4683 40542 2006-05-05T12:35:55Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Forscher]] Karol Wojtyla 4684 19199 2005-11-21T12:07:15Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Papa Giovanni Paolo II]] Giuseppe Tomasi di Lampedusa 4685 70971 2006-12-02T22:19:08Z Carlosavio 1315 aggiunta di link '''Giuseppe Tomasi di Lampedusa''' (1896 – 1957), scrittore italiano. *È meglio un [[male]] sperimentato che un [[bene]] ignoto. (da ''Il gattopardo'') *Ero un ragazzo cui piaceva la [[solitudine]], cui piaceva di più stare con le cose che con le persone. *[[Fuoco]] e fiamme per un anno, cenere per trenta. *Finché c'è [[morte]] c'è speranza. (da ''Il gattopardo'') {{NDR|Riflessioni del principe Fabrizio}} *Io sono una persona che sta molto sola; delle mie sedici ore di veglia quotidiane dieci almeno sono passate in solitudine. E non potendo, dopo tutto, leggere sempre, mi diverto a costruire teorie le quali, del resto, non reggono al minimo esame critico. (da ''Letteratura inglese'') *Nelle persone del carattere e della classe di don Fabrizio la facoltà di essere divertiti costituisce i quattro quinti dell'[[affetto]]. (da ''Il gattopardo'') *Per comandare gli altri è necessario saper ingannare se stessi. *Se tutto deve rimanere com'è, è necessario che tutto cambi. (da ''Il gattopardo'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Tomasi di Lampedusa]] Giuseppe Gioachino Belli 4686 19203 2005-11-21T12:21:45Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Giuseppe Gioacchino Belli]] Giuseppe Giusti 4687 61836 2006-10-20T19:51:50Z Nemo 823 così si dice [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Figlio&curid=6590&diff=61823&oldid=61297 qui] '''Giuseppe Giusti''' (1809 – 1850), poeta italiano. *[[Acqua]] in bocca, e rammentati il proverbio: "Molto sa chi non sa se tacer sa". *I figli, dicono, non basta farli; v'è la seccaggine dell'educarli. *L'[[abitudine]] è una grande maestra, ma non si insegna niente di buono se non agisce insieme alla ragione. *Il [[Buonsenso]], che già fu caposcuola, / ora in parecchie scuole è morto affatto; / la Scienza sua figliuola / l'uccise, per veder com'era fatto. (dagli ''Epigrammi'') *Il fare un [[libro]] è men che niente / se il libro fatto non rifà la gente. *Lo [[stile]] non si può scegliere come il panno per farsi una giubba, perché ognuno se lo trova addosso bell'e cucito dalla madre natura. *Nello [[scrivere]] tenetevi lontani da ogni eccesso di stile e di passione e farete cosa utilissima e onestissima. *L'essere sta nell'avere. *Calò nel suo regno / con molto fracasso; / le teste di legno / fan sempre del chiasso. {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Poeti italiani|Giusti]] Lucano 4688 19210 2005-11-21T12:40:19Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Marco Anneo Lucano]] Marco Anneo Lucano 4689 73105 2006-12-18T23:01:36Z Nemo 823 '''Marco Anneo Lucano''' (39 – 65), poeta latino. *Tutto ciò che vedi, ovunque tu vada, è [[Dio]]. *Qui sta l'ombra di un nome glorioso. *Gli dei nascondono agli uomini la dolcezza della [[morte]], affinché essi possano sopportare la vita. *Dietro una maschera di temerarietà spesso si nascondono grandi paure. *A voi {{NDR|I druidi}} solo è dato sapere la verità sugli dei e sulle divinità del cielo. Vostra dimora sono le macchie più riposte delle foreste più remote. Voi insegnate che le anime non cadono nelle silenti sedi dell'erebo o nei pallidi regni del sotterraneo Dite, ma che lo spirito passa a reggere altre membra in un altro mondo: la morte, se è vero ciò che insegnate, è il punto intermedio di una lunga esistenza. *La mera percezione di un prossimo [[pericolo]] ha posto molti in una situazione di massimo pericolo. *Una grande paura si supera con l'audacia. *In se magna ruunt. :La grandezza precipita su sé stessa. *Victrix causa deis placuit; sed victa Catoni. :La causa vincente piace agli dei, ma quella persa piace a [[Catone]]. (da ''Parsalia'', I, 128) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi latini|Lucano]] [[Categoria:Poeti latini|Lucano]] [[de:Lukan]] [[ku:Lucanus]] [[pl:Lukan]] [[sl:Lukan]] Wikiquote:Richieste di articoli 4690 19220 2005-11-21T14:15:36Z Dread83 47 Per segnalare che ti piacerebbe leggere un articolo su qualcuno o su qualcosa, da un utente che abbia la relativa competenza, puoi inserire il link su [[Wikiquote:Recentchanges/Richieste]]. Se vuoi aggiungere la tua richiesta, usa il formato delle richieste precedenti (e usa le doppie quadre per creare il link al futuro articolo) e aggiungilo in fondo all'elenco. Se desideri scrivere un articolo fra quelli elencati, anche tra quelli ''nascosti'', ricordati poi di toglierlo dalla lista. Se sei in cerca di ispirazione vedi anche le ''[[Speciale:Wantedpages|Pagine richieste]]'': vi troverai le pagine non esistenti con più link che puntano ad esse (si tratta, dunque, di articoli spesso citati ma non ancora realizzati). Per le richieste di traduzione, si veda alla pagina [[Wikiquote:Traduzioni]]. == Voci correlate == * [[:Categoria:Stub|Articoli da ampliare]] [[Categoria:Servizi|Richieste]] [[categoria:Comunità|Richieste]] Template:Qotd/30novembre 4691 63915 2006-11-04T11:53:49Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>e donne ci piacciono perché sono meravigliose, o ci sembrano meravigliose perché ci piacciono?'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Achille Campanile]] Template:Wikizionario 4693 69226 2006-11-26T07:13:43Z Nemo 823 <div class="noprint" style="clear: right; background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin: 0; margin-left: 1em; margin-top: 0px; margin-bottom: 5px; width: 252px; padding: 3px; text-align: left; float: right;"> <div style="float: left; margin-left:3px;"> [[Immagine:Wiktionary.png|50px|Wiktionary|]] </div> <div style="margin-left: 60px; margin-top: 9px; font-size:11px;">Nel '''[[Wikt:|Wikizionario]]''' è presente la voce di dizionario «[[Wikt:{{{1}}}|'''''{{{1}}}''''']]». </div> </div> </div><noinclude>[[Categoria:Template wikimedia]]</noinclude> Computer 4694 19249 2005-11-21T18:14:33Z Dread83 47 Computer spostata a Informatica: più generale #REDIRECT [[Informatica]] Adulti 4695 19255 2005-11-21T18:28:25Z Dread83 47 Adulti spostata a Adulto #REDIRECT [[Adulto]] Affari 4696 19257 2005-11-21T18:33:58Z Dread83 47 Affari spostata a Affare #REDIRECT [[Affare]] Bambini 4697 19260 2005-11-21T18:44:56Z Dread83 47 Bambini spostata a Bambino #REDIRECT [[Bambino]] Antonio Ricci 4699 66396 2006-11-10T03:12:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Antonio Ricci''' (1950 – vivente), autore televisivo. *Sua madre gli aveva detto che era un genio. Da quel giorno lui cercò di entrare in tutte le lampade che trovava. *Sono contrario ai rapporti prima del [[matrimonio]] perché fanno arrivare tardi alla cerimonia. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *In quella casa c'era un po' d'umidità: i mobili erano rosicchiati dalle anguille. ==Bibliografia== <references/> ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Drive In]] [[Categoria:Personaggi televisivi]] Burt Reynolds 4700 66397 2006-11-10T03:12:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Burton Leon Reynolds jr.''' (1936 – vivente), attore statunitense. *Quando un attore sposa un'attrice, entrambi cominciano la [[guerra]] per il possesso dello specchio. ==[[Film]]== *''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso * ma non avete mai osato chiedere]]'' (1972) {{stub}} [[Categoria:Attori statunitensi|Reynolds]] [[bs:Burt Reynolds]] [[de:Burt Reynolds]] Joseph Ernest Renan 4701 29038 2006-02-08T21:23:20Z Dread83 47 doppione di [[Ernest Renan]] #REDIRECT[[Ernest Renan]] Gerard Depardieu 4702 19271 2005-11-21T20:04:04Z Dread83 47 rdirect #REDIRECT [[Gérard Depardieu]] Gérard Depardieu 4703 66398 2006-11-10T03:13:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gérard Depardieu''' (1948 – vivente), attore francese. ==Média== === ''Ciné Live (magazine, Octobre 2001)'' === * Ce n'est pas le projet qui m'intéresse, c'est la vie. * Non è il progetto ad interessarmi, è la vita. * L'avion, c'est pareil que le cinéma, il n'y a que des erreurs humaines. Un mauvais film, c'est une erreur humaine. * L'aereo è come il cinema, esistono solo errori umani. Un brutto film è un errore umano. * Un bon acteur, c'est celui qui a beaucoup vécu. * Un buon attore è quello che ha molto vissuto === Intervista su ''L’Humanité (21 Août 1999)'' === * Il vaut mieux faire des conneries que s'économiser. * È meglio fare delle stupidaggini che vivere in economia/ economizzare se stessi. === Intervista su ''TF1'' === * Le pardon est un luxe, il devrait être un mode de vie. * Il perdono è un lusso, dovrebbe essere un modo/stile di vita. === ''Paris-Match (rivista, Novembre 1998)'' === * Avant il y avait les mouches, maintenant il y a la télévision. * Una volta c'erano le mosche, al giorno d'oggi c'è la televisione. === ''Studio Magazine'' === * Y'a rien de plus chiant qu'être acteur! * Non c'è nulla di più ''figo'' che far l'attore! === ''Studio Magazine (ottobre 2003)'' === * Le talent, c'est beaucoup ce que les autres font de toi. * Il talento è molto spesso ciò che gli altri fanno di te. ==Attribuées== * À vingt ans, les désirs nous empêchent de voir la vérité ; mais passé quarante ans il ne reste que des vérités réelles et fragiles : les capacités et les lacunes. * A vent'anni, i desideri ci impediscono di vedere la verità; ma dopo i quaranta non restano che delle verità reali e fragili: le capacità e le lacune/mancanze. * Un cœur de champion c'est aussi beau qu'un cerveau de savant. * Un cuore di campione è bello come un cervello di uno studioso. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[1492: la conquista del paradiso]]'' (1992) [[Categoria:Attori francesi|Depardieu, Gérard]] [[hu:Gérard Depardieu]] [[pt:Gérard Depardieu]] Categoria:Film Premi Oscar 4704 62367 2006-10-24T19:59:02Z Nemo 823 [[Immagine:Filmaward.png|right|70px]] Questa categoria contiene i film vincitori di un '''premio Oscar''' presenti in [[Wikiquote]]. [[Categoria:Film| Oscar]] Brad Pitt 4705 66399 2006-11-10T03:13:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Brad Pitt at Incirlik2.jpg|thumb|180px|right|Brad Pitt durante una visita all'ospedale di Incirlik nel 2001]] '''William Bradley Pitt''' (1963 – vivente), attore statunitense. *Io sono una di quelle persone che vengono odiate a causa dei fattori genetici. Questa è la [[verità]]. ==[[Film]]== {{wikipedia}} * ''[[Seven]]'' (1995) * ''[[L'esercito delle 12 scimmie]]'' (1995) *''[[Vi presento Joe Black]]'' (1998) *''[[Fight Club (film)|Fight Club]]'' (1999) *''[[Snatch]]'' (2000) *''[[Troy]]'' (2004) *''[[Mr. & Mrs. Smith]]'' (2005) {{stub}} [[Categoria:Attori statunitensi|Pitt]] Chuck Palahniuk 4706 68396 2006-11-17T23:49:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) [[Image:Chuck Palahniuk on tour.gif|thumb|Chuck Palahniuk]] '''Charles Michael "Chuck" Palahniuk''' (1962 – vivente), scrittore statunitense. *Siamo al culmine della conquista umana, e mangeremo questa cena come esseri umani civilizzati. (da ''Survivor'', 1999) *Questo è il mio pesciolino numero 641 in una vita costellata di pesciolini rossi. I miei genitori mi comprarono il primo per insegnarmi cosa significasse amare e prendersi cura di una creatura vivente del Signore. 640 pesci dopo, l' unica cosa che ho imparato è che tutto quello che ami morirà. (da ''Survivor'', 1999) *Forse c'era una vena di pazzia nella famiglia e aspettarono che avessi vent'anni per lasciarmelo sospettare. *Ci fanno comprare cazzate che non ci servono. *La realtà è che uno vive finché non muore. E la verità è che nessuno vuole la realtà. *Il mio scopo, che credo condiviso dalla maggior parte degli scrittori, è di intrattenere piacevolmente il lettore veicolando in modo indiretto dei messaggi che nella loro nuda verità risulterebbero sgradevoli. *Tutti noi, attraverso le nostre scelte e i nostri consumi, provochiamo gravissime conseguenze dall'altra parte del mondo, senza pensarci. *Ognuno di noi possiede qualcuno, e al tempo stesso è posseduto da qualcun altro. (da ''Ninna nanna'', 2002) *È sorprendente quanto la gente fa in fretta a chiudere la porta sul passato. (da ''Ninna nanna'', 2002) *Il solo motivo per cui chiediamo ad altre persone com'è andato il loro fine settimana è perché così gli possiamo raccontare il nostro. (da ''Invisible Monsters'', 1999) *D'altronde, l'isteria è possibile solo con un pubblico. [...] Vai a com'era la vita quando eri una bambina e potevi mangiare solo omogeneizzati. Cammini vacillando fino al tavolino da caffè. Sei sui tuoi piedi e devi barcollare su quelle gambe a salsicciotto oppure cadere giù. Poi arrivi al tavolo da caffè e sbatti la tua testolina soffice contro lo spigolo. <br>Sei per terra, e cavolo, o cavolo, fa male. Però non c'è niente di tragico fino a che non accorrono Mamma e Papà. <br> O povera coraggiosa piccolina. <br> È solo allora che piangi. <br> (da ''Invisible Monsters'', 1999) *Il futuro è proprio sprecato con certa gente. (da ''Invisible Monsters'', 1999) *"Sei il vincitore di questo quiz" dice Seth, "e puoi scegliere tra un salone con cinque pezzi di arredamento di Broyhill, prezzo consigliato tremila dollari, o un viaggio di dieci giorni nel fascino antico dell'Europa." <br>La maggior parte della gente, dice Seth, prenderebbe il set da salotto. <br>"È che la gente vuole qualcosa che testimoni il loro sforzo." (da ''Invisible Monsters'', 1999) *Quand'è che il futuro è passato da essere una promessa a essere una minaccia? (da ''Invisible Monsters'', 1999) *Saremo ricordati più per quello che distruggiamo che per quello che creiamo. (da ''Invisible Monsters'', 1999) *Quando non sappiamo chi odiare, odiamo noi stessi. (da ''Invisible Monsters'', 1999) *Niente di me è originale. Sono il risultato dello sforzo di tutti quelli che ho conosciuto. (da ''Invisible Monsters'', 1999) *È perché siamo intrappolati nella nostra cultura, nel fatto che siamo esseri umani su questo pianeta con i cervelli che abbiamo, e due braccia e due gambe come tutti. Siamo così intrappolati che qualsiasi via d'uscita riusciamo a immaginare è solo un'altra parte della trappola. Qualsiasi cosa vogliamo, siamo ammaestrati a volerla. (da ''Invisible Monsters'', 1999) *La tua nascita è un errore a cui cercherai di riparare per tutta la vita. (da ''Invisible Monsters'', 1999) *Passi tutta la tua vita a diventare Dio e poi muori. (da ''Invisible Monsters'', 1999) ==[[:Categoria:Letteratura|Opere]]== {{wikipedia}} *'''[[Fight Club (romanzo)|Fight Club]]''' *'''[[Soffocare]]''' {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Palahniuk]] [[en:Chuck Palahniuk]] [[tr:Chuck Palahniuk]] NPOV 4707 19285 2005-11-21T21:19:12Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Aiuto:NPOV]] A scuola con papà 4710 62813 2006-10-26T09:56:28Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=A scuola con papà |titolooriginale=Back to School |paese=[[Usa]] |anno=1986 |genere=Commedia |regista=[[Alan Metter]] |sceneggiatore=[[Steven Kampmann]], [[William Porter]], [[Harold Ramis]], [[Peter Torokvei]] |attori= *[[Rodney Dangerfield]]: Thornton Melon *[[Sally Kellerman]]: Diane Turner *[[Burt Young]]: Lou *[[Keith Gordon]]: Jason Melon *[[Robert Downey Jr.]]: Derek *[[Paxton Whitehead]]: Philip Barbay *[[Terry Farrell]]: Valerie *[[M. Emmet Walsh]]: Allenatore Turnbull *[[Adrienne Barbeau]]: Vanessa *[[William Zabka]]: Cas *[[Sam Kinison]]: Prof. Ferguson *[[Ned Beatty]]: Dean Martin *[[Severn Darden]]: Dottor Borozini *[[Robert Picardo]]: Giorgio *[[Edie McLurg]]: Marge |note= }} '''''A scuola con papà''''', [[film]] del 1986 diretto da [[Alan Metter]] *Lou è un animale. Nella sua famiglia lui fa parte solo della seconda generazione che sta ritta in piedi! *- Non ho nulla da mettermi, stasera! <br />- Hai sei armadi pieni di "nulla da metterti"!<br />- Stai dicendo forse che spendo troppi soldi? <br />- Tu spendi troppi soldi? No! Non sei l'unica che va in Svizzera a farsi aggiustare l'orologio! [[Categoria:Film commedia|Scuola]] Alcoolismo 4711 19310 2005-11-22T10:24:50Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Alcolismo]] Nicolas de Chamfort 4712 19324 2005-11-22T12:44:08Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Nicolas Chamfort]] Template:Qotd/1dicembre 4713 64342 2006-11-06T13:17:00Z Aurorablu 185 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>e anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. '' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Luigi Pirandello]] Jacques Prévert 4714 69456 2006-11-28T18:12:43Z Nemo 823 '''Jacques Prévert''' (1900 – 1977), poeta francese. *Bisognerebbe tentare di essere felici, non fosse altro per dare l'esempio. *Quando la verità non è più libera, la libertà non è più reale: le verità della polizia sono le verità di oggi. *La differenza tra un intellettuale e un operaio? L'operaio si lava le mani prima di pisciare e l'intellettuale dopo. *Quelli che hanno quattromilaottocentodieci metri di Monte Bianco, trecento di Tour Eiffel, venticinque centimetri di petto e ne sono fieri... *Una bestemmia vale più di mille libri di teologia. {{da controllare|fonte?}} *Padre nostro che sei nei cieli, restaci e noi staremo sulla terra che è talvolta così bella. *''Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte<br>Il primo per vederti tutto il viso<br>Il secondo per vederti gli occhi<br>L'ultimo per vedere la tua bocca<br>E tutto il buio per ricordarmi queste cose<br>Mentre ti stringo fra le braccia'' (da ''Parole'') *''Il nostro amore non si muove<br/>Testardo come un mulo<br/>Vivo come il desiderio<br/>Crudele come la memoria<br/>Stupido come i rimpianti<br/>Tenero come il ricordo<br/>Freddo come il marmo<br/>Bello come il giorno<br/>Fragile come un bambino.'' (da ''Parole'') *''La vita è una ciliegia<br/>La morte il suo nòcciolo<br/>L'amore il ciliegio.'' (da ''L'ane le roi et moi'') ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Alba tragica]]'' – sceneggiatura [[Categoria:Poeti francesi|Prevert]] [[Categoria:Sceneggiatori|Prevert]] Jacques Prevert 4715 19337 2005-11-22T13:40:03Z Dread83 47 #REDIRECT [[Jacques Prévert]] Template:Qotd/2dicembre 4716 64814 2006-11-07T09:28:59Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>arei certo di cambiare la mia vita se potessi cominciare a dire noi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Gnome-mime-audio-openclipart.svg|40px]] '''[[Giorgio Gaber]]''' Template:Qotd/3dicembre 4717 64820 2006-11-07T10:48:50Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>imile ad un amante maltrattato dalla sua bella, e dignitosamente risoluto di tenerle il broncio, lascio la politica ov'ella sta, e parlo d'altro.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Silvio Pellico]] Template:Qotd/4dicembre 4718 64823 2006-11-07T10:54:07Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{G}</math>li italiani quando sono in due si confidano segreti, tre fanno considerazioni filosofiche, quattro giocano a scopa, cinque a poker, sei parlano di calcio, sette fondano un partito del quale aspirano tutti segretamente alla presidenza, otto formano un coro di montagna.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Paolo Villaggio]] Vauvenargues 4719 19346 2005-11-22T14:03:35Z Dread83 47 #REDIRECT [[Luc de Clapiers]] Template:Qotd/25dicembre 4721 71549 2006-12-07T21:11:29Z Nemo 823 <div style="color:red;">'''Buon Natale''' dalla comunità di Wikiquote!</div> [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>atale non sarà [[Natale]] senza regali.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Louisa May Alcott]] Eraclito di Efeso 4722 19361 2005-11-22T17:55:10Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Eraclito]] Ralph W. Emerson 4723 19378 2005-11-22T19:13:05Z Dread83 47 #REDIRECT [[Ralph Waldo Emerson]] Henri Fréderic Amiel 4724 19380 2005-11-22T19:24:57Z Dread83 47 rdir #REDIRECT [[Henri-Frédéric Amiel]] Categoria:Teatro 4725 25626 2006-01-18T21:43:07Z Dread83 47 Questa categoria raggruppa articoli con citazioni riguardanti il '''[[teatro]]''' nel suo insieme. {{wikipedia|Categoria:Teatro}} [[Categoria:Categorie|-T]] Categoria:Opere teatrali 4726 19392 2005-11-22T20:19:19Z Dread83 47 [[Categoria:Teatro]] Churchill 4727 19396 2005-11-22T20:35:11Z Dread83 47 #REDIRECT [[Winston Churchill]] Alcide De Gasperi 4728 66402 2006-11-10T03:13:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alcide De Gasperi''' (1881 – 1954), uomo politico e statista italiano. [[Immagine:AlcideDeGasperi.jpg|thumb|left|200px|Alcide De Gasperi]] *[[Politica]] vuol dire realizzare. (dal discorso a Milano del 23 aprile 1949) *Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione. *Ci sono molti che nella politica fanno solo una piccola escursione, come dilettanti, ed altri che la considerano e tale è per loro, come un accessorio di secondarissima importanza. Ma per me, fin da ragazzo, era la mia carriera, la mia missione. (da ''Lettere dalla prigione'', 6 agosto 1927) ==Citazioni su Alcide Degasperi== *Fu uno dei pochissimi uomini da cui non udii mai un [[giudizio]] irrispettoso verso chichessia. ([[Amintore Fanfani]], da ''La mosca al naso'') ==Bibliografia== *Alcide De Gasperi – ''Lettere dalla prigione'' (2003), Marietti, a cura di M. R. De Gasperi. *Roberto Gervaso – ''La mosca al naso'' (1980), Rizzoli Editore. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|De Gasperi, Alcide]] Template:Fr 4734 20000 2005-11-27T11:03:16Z Dread83 47 '''('''(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">FR</span>)''')'''<noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> Template:Es 4735 19998 2005-11-27T11:02:57Z Dread83 47 '''('''(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">ES</span>)''')'''<noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> UK 4736 19436 2005-11-23T10:58:41Z Dread83 47 #REDIRECT [[Regno Unito]] Categoria:Opere letterarie 4737 54594 2006-08-25T11:14:03Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/213.156.61.100|213.156.61.100]], riportata alla revisione precedente di Dread83 [[Categoria:Letteratura]] Jeffery Deaver 4738 68397 2006-11-17T23:49:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Jeffery Deaver''' (1950 – vivente), scrittore statunitense. * Nei miei romanzi, rispetto sempre regole molto rigide; anche se mi piace far passare i cattivi per buoni e viceversa, e far balenare la possibilità di un disastro, alla fine i buoni sono buoni e i cattivi sono cattivi, e il [[bene]] più o meno trionfa. (Da ''Spirali'') * Quando al liceo mi veniva assegnata una prova di scrittura, puntualmente mi cimentavo con un racconto. (Da ''Spirali'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il collezionista di ossa''=== Volveva soltanto dormire. <br/> L'aereo era atterrato con due ore di ritardo e c'era stata un'attesa infinita per i bagagli. E poi l'autonoleggio aveva fatto casino: la limousine se n'era andata un'ora prima. E così, ora stavano aspettando un taxi. <br/> Lei era in fila con gli altri passeggeri, il corpo snello piegato in avanti per il peso del computer portatile. John sproloquiava qualcosa sui tassi di interesse e su nuovi modi possibili di rinegoziare l'accordo, ma tutto ciò che lei riusciva a pensare era: Sono le dieci e mezzo di venerdì sera. Voglio mettermi in tuta e buttarmi su letto. {{NDR|Edizioni Sonzogno, traduzione di Stefano Massaron}} ===''La lacrima del Diavolo''=== Il Becchino è in città.<br> Il Becchino assomiglia a te, il Becchino assomiglia a me. Cammina lungo le strade fredde e tristi proprio come camminerebbe chiunque altro, le spalle strette a difendersi dall'aria umida di dicembre. Non è alto e non è basso, non è grasso e non è magro. Le sue dita, nei guanti scuri, potrebbe essere grassocce, ma potrebbero anche non esserlo. I suoi piedi sembrano grandi, ma forse è soltanto la misura delle scarpe. {{NDR|Edizioni Sonzogno, traduzione di Stefano Massaron}} ===''Profondo Blu''=== Il furgone bianco e malconcio l'aveva messa a disagio. Lara Gibson sedeva al bancone del Vesta's Grill sul De Anza a Cupertino, in California, e stringeva lo stelo freddo del suo bicchere di Martini cercando di ignorare due giovani programmatori in piedi poco lontano da lei che le lanciavano occhiate inequivocabili. {{NDR|Edizioni Sonzogno, traduzione di Maura Parolini e Matteo Curtoni.}} ===''La sedia vuota''=== Scese a portare dei fiori nel luogo in cui il ragazzo era morto e la ragazza era stata rapita. <br/> Scese perché era grassa, aveva la faccia butterata e non aveva molti amici. <br/> Scese perché ci si aspettava che scendesse. <br/> Scese perché voleva farlo. <br/> Goffa e madida di sudore, Lydia Johansson percorse il ciglio di terra battuta della Route 112, dove aveva parcheggiato la sua Honda Accord, quindi, con cautela, scese lungo il pendio fino alla riva fangosa dove il Canale Blackwater incontrava le acque opache del fiume Paquenoke. <br/> Scese perché pensava che fosse la cosa giusta da fare. <br/> Scese, anche se aveva paura. {{NDR|Edizioni Sonzogno, traduzione di Maura Parolini e Matteo Curtoni.}} ===''L'uomo scomparso''=== Buona sera, Riveriti Spettatori. Benvenuti. Benvenuti al nostro spettacolo. Abbiamo moltissime eccitanti sorprese in serbo per voi nel corso dei prossimi due giorni, in cui i nostri illusionisti, i nostri maghi, i nostri prestidigitatori tesseranno i loro incantesimi per divertirvi e intrattenervi. {{NDR|Edizioni Sonzogno, traduzione di Maura Parolini e Matteo Curtoni.}} ===''La luna fredda''=== "Quanto tempo hanno impiegato a morire?" <br /> L'uomo cui era stata posta la domanda sembrò non averla sentita. Guardò di nuovo nello specchietto retrovisore e si concentrò sulla guida. Era appena passata mezzanotte e le strade di Lower Manhattan erano ghiacciate. Un fronte di aria fredda aveva spazzato il cielo e trasformato la neve che lo aveva preceduto in una patina scivolosa sull'asfalto. I due uomini erano a bordo della Band-Aid-Mobile, come Vincent lo Sveglio aveva battezzato la SUV scura. Il veicolo aveva qualche anno e necessitava tanto di una revisione ai freni quando diun cambio di pneumatici. Ma portare una macchina rubata in officina non sarebbe stata un'idea saggia, specie considerando che due dei suoi ultimi passeggeri erano ora vittime di un omicidio. {{NDR|Edizioni Sonzogno, traduzione di Adrea Carlo Nappi.}} ===''La dodicesima carta''=== Il volto bagnato di sudore e lacrime, l’uomo corre per salvarsi la vita. “Eccolo! Eccolo là!” L'ex schiavo non capisce bene da dove venga la voce. Dalle sue spalle? Da sinistra o da destra? Dal tetto di una delle case decrepite che si allineano lungo queste sordide strade acciottolate? Nell’aria di luglio calda e densa come paraffina, l'uomo smilzo salta un cumulo di sterco di cavallo. I netturbini non arrivano qui, in questa parte della città. Charles Singleton si ferma presso un bancale con un’alta pila di barilotti appoggiata sopra, tentando di riprendere fiato. {{NDR|Edizioni Sonzogno, traduzione di Andrea Carlo Cappi}} ===''Lo scheletro che balla''=== Quando Edward Carney salutò sua moglie Percey, non avrebbe mai immaginato che quela fosse l'ultima votla che la vedeva. <br/> Salì sulla sua automobile, che era parcheggiata in un preziosissimo posto auto sull'Ottantunesima Strada Est a Manhattan, e si immise nel traffico. Carney, osservatore per nautra, notò un furgone nero parcheggiato nelle vicinanze di casa loro. Un furgone con i finestrini a specchio ricoperti di schizzi di fango. Lanciò un'occhiata al veicolo malridotto, riconobbe le targhe del West Virginia e si rese conto di averlo visto in strada diverse volte negli ultimi giorni. Poi, però, le macchine incolonnate davanti a lui ripresero a muoversi. Carney riuscì a passare un attimo prima che il semaforo cambiasse dal giallo al rosso e si dimenticò completamente del furgone. Ben presto si ritrovò sulla FDR Drive, nel flusso diretto verso nord. {{NDR|Jeffery Deaver – ''Lo scheletro che balla'' – Edizioni Sonzogno – traduzione di Stefano Massaron}} ===''Pietà per gli insonni''=== Come una culla, il furgone mortuario lo faceva oscillare dolcemente. <br/> Il malandato veicolo procedeva scricchiolando lungo una strada di campagna, asfalto screpolato e gibboso. Gli pareva che quel viaggio durasse da alcune ore ma non si sarebbe stupito scoprendo che si trattava invece di giorni o settimane. Poi ci fu uno stridio di freni consumati e si sentì sballottare da una brusca svolta. Adesso erano sul fondo liscio di una statale, e in rapida accelerazione. <br/> Sfregò il volto contro un'etichetta satinata all'interno della sacca. Non poteva vederla in quel buio ma ricordava le parole elegante intessute in nero su giallo. {{NDR|Jeffery Deaver – ''Pietà per gli insonni'' – Edizioni Sonzogno – traduzione di Mariapaola Dèttore}} ===''Sotto terra''=== "Tempo fa mi hanno raccontato un aneddoto su di te", disse Marty, "e non sapevo se crederci." <br/> Pellam non lo guardò neppure. Stava tornando in città al volante del Winnebago Chieftain 43. Avevano appena scovato una vecchia casa colonica a un chilometro e mezzo di distanza e offerto al proprietario esterefatto milletrecento dollari per girare due scene nella sua veranda, a patto di poter sostituire per un paio di giorni, nel vialetto d'ingresso, la sua Nissan arancio arrugginita con una mietitrebbiatrice. Per tutti quei soldi il contadino si era anche detto disposto a mangiarsela la macchina, se solo fosse stato quello che loro volevano. <br/> Pellam gli aveva risposto che non ce n'era bisogno. {{NDR|Edizioni Sonzogno, traduzione di Cristiana Astori}} == Citazioni su Jeffery Deaver == * Jeffery Deaver è il migliore, anche si mi fa rosicare dall'[[invidia]]. ([[Giorgio Faletti]]) * Un maestro. ([[Carlo Lucarelli]]) ==[[:Categoria:Opere letterarie|Opere]]== *''[[Profondo Blu]]'' *''[[Il giardino delle belve]]'' == Bibliografia == * Jeffery Deaver – ''Spirali'' – Edizioni Sonzogno – traduzioni a cura di Matteo Curtoni, Maura Parolini, Sergio D. Altieri, Andrea Carlo Nappi, Carlo Oliva == Voci correlate == {{Wikipedia}} * ''[[Il collezionista di ossa|Il collezionista di ossa (film)]]'' [[Categoria:Scrittori statunitensi|Deaver, Jeffery]] Wikiquote:Autorizzazioni ottenute 4739 44658 2006-06-04T12:13:37Z Dread83 47 /* Citazioni tratte da siti web */ In questa pagina sono elencati tutti i siti internet che hanno accordato il permesso ad utilizzare i loro contenuti.<br> Per ogni sito, inoltre, è presente una sottopagina che contiene il testo dell'email e che può essere direttamente richiamato come template. ==Template crediti== Per il riconoscimento dei crediti è stato creato il template: *'''<nowiki>{{crediti|http://www.sitodonatore.com|link sottopagina}}</nowiki>''' Che richiama la [[:Categoria:Crediti]]. Per i dettagli sull'utilizzo vedere [[Discussioni template:Crediti]]. ==Citazioni tratte da interviste== ===La Tela Nera=== *Il sito web [http://www.latelanera.com La Tela Nera] ha autorizzato l'inserimento di citazioni tratte dalle [http://www.latelanera.com/interviste interviste]. (vedi [[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Latelanera|autorizzazione]]) ===Claudio Sabelli Fioretti=== *Il sito web [http://www.sabellifioretti.com Sabellifioretti.com] ha autorizzato l'inserimento di citazioni tratte dalle [http://www.sabellifioretti.com/interviste interviste]. (vedi [[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Sabellifioretti|autorizzazione]]) ===Librialice=== *Il sito web [http://www.librialice.it Librialice] ha autorizzato l'inserimento di citazioni tratte dalle [http://www.librialice.it/cafeletterario/cafehist3.htm interviste]. (vedi [[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Librialice|autorizzazione]]) ===Italialibri=== *Il sito web [http://www.italialibri.net Italialibri] ha autorizzato l'inserimento di citazioni tratte dalle [http://www.italialibri.net/interviste.html interviste]. (vedi [[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Italialibri|autorizzazione]]) ==Citazioni tratte da siti web== ===Romanzieri=== *Il sito web [http://www.romanzieri.com Romanzieri.com] ha autorizzato l'inserimento di citazioni tratte dalle sue pagine, purché sia sempre citato il link di provenienza per ogni materiale inserito. (vedi [[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Romanzieri|autorizzazione]]) ===Rudi Mathematici=== *Il sito web [http://www.rudimathematici.com/ Rudi Mathematici] ha autorizzato l'inserimento di citazioni tratte dai numeri della sua [http://www.rudimathematici.com/archivio.htm rivista]. (vedi [[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Rudimathematici|autorizzazione]]) ===L'Indipendente=== *Il blog [http://lindipendente.splinder.com/ L'Indipendente] di [[Dario de Judicibus]] ha autorizzato l'inserimento di citazioni tratte dalle sue pagine, purché sia sempre citato il link di provenienza per ogni materiale inserito. (vedi [[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Lindipendente|autorizzazione]]) == Voci correlate == * [[Wikiquote:Copyright immagini]] * [[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Crediti]] * [[Aiuto:Copyright]] * [[Wikiquote:Modello richiesta di permesso]] [[categoria:servizi|Autorizzazioni]] Template:Crediti 4740 47117 2006-06-18T12:39:33Z Dread83 47 <table style="clear:both; width:100%; vertical-align: middle; border:solid 1px #9F9FFF; margin: 0px; margin-top: 8px; background:#EFEFFF; text-align:center; font-size:90%;"><tr><td>'''Nota:''' le citazioni di questo articolo o parte di esse derivano da '''{{{1}}}''' che ringraziamo per l'[[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/{{{2}}}|autorizzazione accordata]].</td></tr></table> <includeonly>[[Categoria:Crediti]]</includeonly> <noinclude> [[Categoria:Crediti|Crediti]][[Categoria:Template di avviso|Crediti]] ==Guida all'uso del template== Vedere [[Discussioni template:Crediti]] </noinclude> Categoria:Crediti 4741 19446 2005-11-23T12:41:28Z Dread83 47 [[Categoria:Servizi]] Aiuto:Creare e usare un redirect 4743 19640 2005-11-24T22:50:56Z Dread83 47 Wikiquote:Creare e usare un redirect spostata a Aiuto:Creare e usare un redirect === Cos'è un redirect === Un '''''redirect''''' (parola inglese che significa ''reindirizzamento'') è una funzione del software di Wikiquote che comporta il richiamo immediato e automatico di un'altra voce nel momento in cui si richiede la visualizzazione di un articolo. Poiché si tratta di un comando preciso del software, il termine inglese è preferibile al corrispondente significato italiano. === Perché usare un redirect === Un redirect si usa per ragioni ben precise: #per condurre il lettore che cerca una voce con un sinonimo alla voce presente su Wikiquote come ad esempio [[Denaro]] e [[Soldi]] (che reindirizza alla prima). #per condurre il lettore a un titolo multivoce. Se ad esempio riteniamo che [[Gino & Michele]] sia l'articolo principale che debba riguardare i noti scrittori satirici, gli eventuali singoli articoli [[Gino Vignali]] e [[Michele Mozzati]] saranno in realtà solo dei redirect che punteranno, ciascuno, a [[Gino & Michele]]. #per condurre il lettore alla voce appropriata da digitazione con ortografia comunemente scorretta. Ad esempio riteniamo che una buona parte dei lettori potrebbe cercare [[Lev Nikolaevic Tolstoj|Lev Tolstoj]] digitando Lev Tolstoi perciò abbiamo ritenuto utile un redirect da <nowiki>[[Lev Tolstoi]]</nowiki>. Come beneficio secondario ma non marginale: *creare articoli di mero reindirizzamento, consente di avere più possibilità di far figurare Wikiquote in buone posizioni di ranking nei motori di ricerca, come ad esempio su Google. *nei casi in cui diverse voci siano consuetamente usate in più forme, come nell'esempio sopra riportato del [[Denaro]] e dei [[Soldi]], anche il motore di ricerca interno potrà fornire maggiori informazioni. Attenzione: '''non ha alcun senso creare un redirect a voci non ancora esistenti!''' ===Riconoscere un redirect=== Se si accede a Marco Tullio Cicerone digitando nella casella di ricerca Cicerone, questa porterà alla voce Marco Tullio Cicerone che mostra sotto il titolo la nota ''(Reindirizzamento da Cicerone)'', nota che non appare nel caso di accesso diretto alla voce. Ciò è assai utile per andare alla pagina di redirect e quindi al suo ''edit'' (modifica). ===Redirect automatico=== Allorché si '''sposta''' una voce ad altro titolo tramite l'apposito comando presente sulla penultima linguetta di ogni pagina, (perché quello originale risulta errato, o perché si ritiene più congruo un nuovo titolo), il software sposta tutto il contenuto della voce, la sua cronologia e l'eventuale discussione sul nuovo titolo, e crea automaticamente il redirect al nuovo dal vecchio titolo. '''Importante:''' Prima di cancellare la vecchia voce è necessario verificare per tramite del comando ''Puntano qui'', la presenza di [[Aiuto:Wikilink|Wikilink]] alla voce in cancellazione, che se presenti vanno tutti reindirizzati al nuovo titolo, pena la generazione di wikilink falsamente vuoti. === Come creare il redirect === Su una nuova voce di puro redirect con questo semplice codice: ::::<nowiki>#REDIRECT [[Nuovo articolo]]</nowiki> ::::'' dove "Nuovo articolo" sta per la pagina cui si deve essere reindirizzati'' Il codice va messo all'inizio della casella di testo, e dopo di esso non dev'esservi proprio nulla, nemmeno gli spazi. Su una voce già esistente: ::::Utilizzando l'apposito comando sposta, il redirect sarà creato automaticamente. ==== Categorizzare il redirect ==== Se si desidera che la voce contenente l'istruzione di redirect compaia in una o più categorie, è sufficiente indicare '''sulla stessa riga''' le categorie in cui va inserito, ad esempio ::::<nowiki>#REDIRECT [[Nuovo articolo]] [[Categoria:........]]</nowiki> Non è necessario che le categorie specificate nella pagina di redirect siano le stesse specificate nell'articolo cui il redirect punta. ==== Inversione di redirect ==== Se si vuole invertire la voce dov'è contenuto l'articolo '''A''', con la voce di puro redirect '''R''' (inversione di redirect) l'operazione può farsi correttamente in questo modo: *si ''sposta'' (con apposito comando sulla penultima linguetta) la pagina '''A''' su una pagina provvisoria, che può essere chiamata appunto ''Provvisoria'' '''P''' (assicurarsi che non esista comunque una pagina con tale titolo); *si cancella '''A''' (o se ne richiede la [[Aiuto:Cancellazioni_immediate|cancellazione immediata]]); *si ''sposta'' (come sopra) '''R''' su '''A'''; *si cancella '''R''' (o se ne richiede la cancellazione immediata); *si ''sposta'' (come sopra) '''P''' su '''R'''; *infine si cancella la pagina provvisoria (o se ne richiede la cancellazione immediata). In tal modo si sono conservate le cronologie e le discussioni sulle due voci: è per tale finalità che non è mai opportuno procedere con semplicistiche operazioni di taglia incolla. ==== Una regoletta da ricordare ==== '''Attenzione''': se, come nell'esempio precedentemente proposto, una parola ha più significati (come [[Battaglia]], che può riferirsi tanto al [[Dino Battaglia|disegnatore di fumetti]], quanto alla [[guerra]]), non è il caso di usare un redirect su Remo. Occorrerà piuttosto che questa diventi una pagina di [[Aiuto:Disambiguazione|disambiguazione]] che contenga i due significati e i link alle pagine appropriate. ==Importante== Una pagina di ''redirect'', non dovrebbe avere voci che vi puntano. La sua funzione, come spiegato sopra, è di puro servizio alla ricerca. Se incontri dei redirect con voci che vi puntano, fai cosa utile modificando i ''wikilink'' in modo che puntino direttamente alla voce a cui rimanda il ''redirect''. ==Voci correlate== * {{en}} [[:meta:Help:Redirect|Redirect]] * {{en}} [[:meta:Help:Moving a page|Moving a page]] [[categoria:Aiuto|Redirect]] Cavanna 4744 66404 2006-11-10T03:14:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''François Cavanna''' (1923 – vivente), scrittore e umorista francese. *[[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] era talmente sordo che, per tutta la vita, ha creduto di essere un pittore. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Un coglione può sbagliarsi, cinquanta milioni di coglioni no. *È pericoloso fare il bagno prima che sia trascorse tre ore dall'aver mangiato dei funghi velenosi. *Il 3 agosto 1664 [[Luigi XIV]] utilizzò per la prima volta una forchetta. Prima di quel giorno mangiava, come tutti, la minestra con il cucchiaio. ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Scrittori francesi]] Gene Gnocchi 4745 72859 2006-12-17T07:46:57Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Pseudonimo di '''Eugenio Ghiozzi''' (1955 – vivente), comico e conduttore televisivo italiano. *A Milano 3 ci sono delle zanzare così grosse che quando c'è la nebbia le fanno atterrare alla Malpensa. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Alla mostre del [[cinema]] di [[Roma]], [[Sean Connery]] ha raccontato di un lontano incontro di [[tennis]] con [[Nicola Pietrangeli]]. Si ricordava perifno il nome dell' albritro: [[Numa Pompilio]]. (da ''La Gazzetta Sportiva'', 15 ottobre 2006) *Dopo la squalifica per scommesse, ieri Flachi ha seguito Ascoli-[[Sampdoria]] da una ricevitoria Snai. (da ''La Gazzetta dello Sport'', 25 settembre 2006) *Io sono un cantante che ha spaccato a metà la critica: quelli che mi volevano bene dicevano che ero il [[Ray Charles]] bianco, mentre quelli che mi volevano male dicevano che ero il [[Toto Cutugno]] nero. <ref name="multi" /> *Io e Piersilvio Berlusconi ci sentiamo tutte le mattine per parlare di Feuerbach, pensiero debole, Kuhn, teoria delle catastrofi. {{da controllare|Priva di fonte}} *La Rai censura la fiction storica ''Roma''. Nella scena tagliata si vede il centurione Storacius che piazza una cimice sulla biga di Marrazzius. (da ''La Stampa'', 15 aprile 2006) *Ma non era meglio se [[Michael Schumacher]] dava l'addio al [[calcio]]? (da ''La Gazzetta dello Sport'', 23 ottobre 2006) *Rido di cose che agli altri fanno vomitare. Tipo quello che decise di fare il fantino: l'unico problema era che il suo [[cavallo]] voleva saltare con lo stile Fosbury. *Noi siamo qui a ridere e scherzare e intanto fuori c'è gente che non ha neanche i soldi per comprarsi una Range Rover. <ref name="multi" /> ==''Il mondo senza un filo di grasso''== ''Dizionario delle impressioni del mondo licenziate dall'autore senza il consenso del mondo'' '''Copyright''': Bompiani, Milano, 1997. *Alcuni montoni opportunamente addestrati sono capaci di adempiere alla stessa funzione del montone capo di vestiario. Essi ti si aggrappano al collo e rimangono appesi alla schiena serrando le zampe sulla tua pancia per tenerti caldo. *La boccia va dove la lanciano, ma preferirebbe stare nel cestino assieme alle altre, a parlare del suo destino. *Le persone che si perdono in [[Internet]] non danno tantissime notizie di sé. *Sulla memoria dell'elefante se ne dicono tante. Pare comunque che l'elefante sia in grado di ricordare a distanza di un anno i numeri di Napoli secondo estratto. *Un [[capitalismo|capitalista]] che si macchia o si unge è uno sporco capitalista. *Una caratteristica della bambola di porcellana è che, se cade, va in frantumi e lascia il proprietario come smarrito. ===Alce=== *L'alce è l'unico animale al mondo che capisce quando è ora di smettere. *È stato osservato che quando l'alce non sa cosa fare sputa sulla moquette. *Un'altra singolarità dell'alce è che non è capace di prendersi le urine da sola. *In certi zoo non tengono l'alce perché sporca. *Un recente studio, da verificare, ha dimostrato che l'alce quando è in difficoltà la butta sul ridere. ===[[Ape]]=== *A un concorso da ape operaia si sono presentate in settantamila. *L'ape operaia, siccome muore dopo sei o sette mesi, non riesce mai a raggiungere l'età pensionabile. *Ci sono delle api che come secondo lavoro fanno le punture agli anziani. ===[[Cervo]]=== *Gli orari del cervo sono le sette del mattino e le cinque del pomeriggio, per il tè, che i cervi prendono insieme, su in baita. *Un cervo che era sceso giù a valle senza le corna ha preteso e ottenuto che non gli scattassero le fotografie. *Catturare un cervo è abbastanza semplice. Si organizza uno spettacolo di spogliarello di vigogne e si mettono i manifesti nelle zone abitualmente battute dai cervi. Allo spettacolo si presenteranno svariati cervi, si sceglie quello da catturare e zac, mentre gli altri si lasciano tranquilli a guardare. ===Coccinella=== *La coccinella ha i puntini colorati sul guscio perché vive sotto i ponteggi dove lavorano gli imbianchini, ma la sera quando torna a casa si fa un bel bagno e il guscio torna come nuovo. *La coccinella si ciba in prevalenza delle briciole dei toast. ===Faraona=== *Con la faraona non si può parlare perché prende tutto per partito preso. *Lasciata libera, la faraona fa un paio di chilometri e poi, ebbra di felicità, non capisce più niente. *Una volta che la faraona ha un'idea la difende fino in fondo. *La faraona, per quanti sforzi abbia fatto, non è mai stata inserita in nessuna fiaba. ===[[Formica]]=== *Durante la gravidanza la femmina della formica può raggiungere anche i tre grammi di peso. *È abbastanza tipico delle formiche subappaltare i lavori. *Contrariamente a quello che accade per gli uomini, la formica può sposare un suo cugino. *Una cosa assolutamente estranea alla formica è la cura dimagrante. *Per il loro incedere sempre uguale e motivato non si riesce mai a capire quando le formiche perdono la pazienza. *Secondo una statistica dell'Istituto Italiano per le Ricerche sulla Formica (IIRF) il novantanove virgola nove per cento della popolazione non prova nessun rimorso dopo aver pestato una formica. *Le formiche parlano di sfortuna soltanto quando le loro compagne vengono schiacciate da un tacco a spillo. *Ad un osservatore attento e anche esperto di formiche non può sfuggire che nell'incessante andirivieni del formicaio c'è sempre una formica immobile sul fondo, che batte la fiacca. ===Gufo=== *Non corrisponde assolutamente a verità che il gufo assegni a ogni compagno un soprannome. *Una cosa bella del gufo è che è sincero. *Anche se si prende un gufo e lo si mette per un giorno in cattività, il gufo non cambia idea. *Un operaio della FIAT di Torino è morto senza avere mai visto un gufo. ===Iena=== *La iena esiste? ===Ippopotamo=== *L'ippopotamo si fa fatica a studiarlo perché non sta mai fermo. *L'ippopotamo mangia alle tre e alle sei. *È errata la convinzione che per studiare l'ippopotamo ci si debba servire di trespoli. *Il professar Rosberg è riuscito ad osservare il comportamento di un ippopotamo che ha lasciato libero dentro la Standa, fino a quando la polizia è venuta a prendere il professor Rosberg. *Tutti gli ippopotami hanno molta difficoltà a insaponarsi la schiena. ===Lama=== *Una cosa strana del lama è che qualunque cosa fai hai sempre la sensazione che ci sia un lama che ti osserva. ===[[Pesce]]=== *Secondo una teoria da verificare, tutte le azioni del pesce gli si ritorcono contro. *Il pesce non fa mai quello che gli dice sua mamma. ===Pipistrello=== *Il pipistrello, quando invecchia e non riesce più a volare, si adatta a fare piccoli lavoretti. *Il pipistrello che manifesta propensione alla musica si chiama menestrello, come da noi. *Nelle persone calve il pipistrello si attacca alle sopracciglia. *Il pipistrello povero di solito impegna il radar. ===Quaglia=== *La quaglia ha un carattere d'oro. *La quaglia ha avuto una grossa ripresa da quando nei luna park, facendo cinque centri su dieci col fucile, si vince una quaglia. ===Stella marina=== *Per dimostrare che fanno parte della fauna e non della flora le stelle marine scoppiano a piangere. *La stella marina quando è incinta ha una punta in più. *Lo studioso di stelle marine professor Zwicker sta in acqua da marzo a ottobre. La moglie del professor Zwicker ha chiesto la separazione venerdì. *Le stelle marine non si sa esattamente quanto vivono perché sono tutte uguali. ===Talpa=== *La talpa, finito il lavoro nei cunicoli, torna a casa subito. *Una volta addestrata, la talpa va tenuta sotto pressione perché disimpara. *Chiunque intraprenda lo studio della talpa deve considerare preventivamente che la talpa passa molto tempo a studiarsi. *Alle feste la talpa si porta sempre dietro un amico. ===Tarma=== *Le tarme, abitando solitamente nel vestito buono, sono state presenti a tutti i matrimoni. *Ai matrimoni delle tarme come antipasto servono delle calze e come secondo dei doppiopetti blu di gabardine, e come dolce dei papillons o delle cravatte. *Non è ancora stato effettuato il trapianto di cuore su una tarma per via del rigetto del cuore nei confronti della tarma. *Le tarme nascono nelle tasche o sulle asole e la gravidanza di una tarma dura da ottobre fino ai saldi estivi. *Secondo l'etologo Tarmon, la tarma ha coscienza di sé, perché, spiega Tarmon, piange, mentre invece, secondo l'etologo Balman, la tarma non ha coscienza di sé, perché, spiega Balman, quelle sono lacrime di gioia e non si vede perché con la vita che fa la tarma debba gioire. *Le tarme che scelgono il suicidio vanno a posizionarsi nella manica, sotto l'ascella. ===Tasso=== *La caratteristica principale del tasso è che scava ma non si sa ancora perché. *La femmina del tasso, che per brevità chiameremo femmina del tasso, quando è incinta ha sempre voglia di pandoro ed è per questo che in certi periodi dell'anno le fabbriche di pandoro, che per brevità chiameremo pandorifici, sono attaccate dai tassi, così come le fabbriche di zucchero a velo, che per brevità rinunciamo a chiamare. *I tassi hanno sempre l'aria di quelli che non potevano farci niente. *Il tasso è l'unico animale che non nasce tasso ma lo diventa, compilando dei questionari. ===Topo=== *Il topo che non vuole essere usato per esperimenti come scusa dice che è molto stanco del viaggio. *È statisticamente provato che dieci topi su dieci hanno dipinto sul volto che sono state le circostanze della vita a condurli fin lì. ==''Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?''== '''Copyright''': Giulio Einaudi editore, 2002, in collaborazione con [[Francesco Freyrie]]. ===[[Aldo Biscardi]]=== *È vero che non invitate [[Vittorio Sgarbi]] al ''Processo'' perché non è abbastanza litigioso? *È vero che prima di fare l'amore con tua moglie le leggi il sommario? ===[[Antonella Clerici]]=== *Ha lavorato con [[Gianfranco De Laurentis]], [[Gianfranco Funari]] e [[Maria Teresa Ruta]]. Quale dei tre uomini giudica più affascinante? ===[[Licia Colò]]=== *C'è l'Sms di un telespettatore di Foligno che chiede: "Tu che sai tutto sugli animali, è vero che dall'accoppiamento tra uno scimpanzé e un armadillo potrebbe anche nascere [[Ignazio La Russa]]?" ===[[Emilio Fede]]=== *C'è una domanda via e-mail per Emilio Fede, la fa Erika da Osio Sotto, Bergamo: "Ho saputo che tra un paio d'anni il Tg4 andrà sul satellite. È vero che [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], sapendo che lei va su, le ha chiesto di informarsi se Marte è edificabile?" ===[[Vittorio Cecchi Gori]]=== *Han visto Cecchi Gori davanti a un bancomat, sta cercando di ipnotizzarlo. ===[[Anna La Rosa]]=== *È vero che [[Umberto Bossi]] pur di venire da lei a Telecamere ha accettato di parlare in italiano? *È vero che dopo tutte le gaffe dei ministri del nuovo governo, Berlusconi ha deciso che i suoi risponderanno alle interrogazioni parlamentari in play-back? ===[[Valeria Marini]]=== *Ha chiamato Vittorio Cecchi Gori. Si è fermato in un Mottagril, ha preso una Rustichella e una birra e chiede se puoi passare tu a pagare. *Il Teatro stabile di Bolzano ha chiesto alla Marini se quest'anno se la sentiva di fare il "Natale in casa Cupiello", e lei ha risposto che il Natale lo passa a casa di Cecchi Gori. ===[[Nilla Pizzi]]=== *Ha chiamato [[Goffredo Mameli]], dice che domani fanno una cena alla Vecchia carbonara, lui [[Nino Bixio]] e [[Pietro Micca]]. Chiede se puoi portare la chitarra. *Ho l'Sms di un telespettatore di Chieti che chiede se è vero che lei possiede un cucciolo di mammuth. ===[[Bruno Pizzul]]=== *Ha chiamato un ospedale di Trento che chiede a Pizzul se ha delle vecchie telecronache, perché le userebbe come anestetici per gli interventi chirurgici. ===[[Umberto Smaila]]=== *Ha chiamato il ministro [[Giulio Tremonti|Tremonti]] per Smaila. Siccome è sempre stato un fan di Colpo Grosso, voleva chiedere ad Umberto qual è il segreto per lasciare gli italiani in mutande. ===[[Simona Ventura]]=== *La Ventura è l'unica star televisiva vestita contemporaneamente da due stilisti. Dal collo fino al ginocchio da Dolce e Gabbana, dal ginocchio in giù dall'ortopedia Mario Gualerzi di Castiglion dei Pepoli. *Ha chiamato la Curcio editori. Han visto il balletto della sigla e chiedono se possono farne una videocassetta da vendere in edicola per una nuova collana: ''Muoversi con l'artrosi''. ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Attori italiani|Gnocchi]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Gnocchi]] Anna Kanakis 4747 72537 2006-12-15T10:57:28Z 195.162.188.194 '''Anna Kanakis''' (1962 – vivente), attrice italiana. *{{NDR|[[Francesco Cossiga]]}} Sa tutto di tutto, pigi un pulsante e viene fuori [[conoscenza]]. Piacevole, colto, intuitivo. *[[Gianfranco Fini|Fini]] è una persona che ha fascino, autorevolezza, un modo di parlare convincente. *In molti ho avvertito l’[[invidia]]. Ho perso qualche amico e ne ho acquistati di nuovi. (dopo la vittoria a Miss Italia nel 1977) *Io calendari mai. Mai nuda sotto occhi lascivi e indagatori. *La [[politica]] è l’arte del possibile. *La [[televisione]] crea mostri. *[[Piero Chiambretti|Chiambretti]] è un mio carissimo amico, delizioso, brillante e [[intelligenza|intelligente]]. Un mito. *Prima di abbandonarmi ad un nuovo [[amore]] avevo bisogno di conoscere bene il soggetto. Lo mettevo alla prova senza che se ne accorgesse. Ero diffidente e prevenuta. *Sono lunatica, ho molti scatti d’umore, sono metereopatica e complicata. *Sono nata a Catania: mamma siciliana e padre greco di origine cretese, una stirpe fiera, mai dominata, né dai Dori, né dai Turchi. {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Attori italiani|Kanakis]] Iva Zanicchi 4749 66407 2006-11-10T03:14:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:IvaZanicchi.jpg|thumb|right|200px|Iva Zanicchi]] '''Iva Zanicchi''' (1941 – vivente), cantante e presentatrice italiana. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 22 luglio 2004}} *Non sono [[diplomazia|diplomatica]]. Per [[amore]] di battuta dico qualsiasi cosa. E poi mi pento. *Il [[mercato]] paga. E poi si rimediano un sacco di cipollotte e di ciliegie. Un napoletano, a Pioltello, mi ha regalato un pesce. Ha cominciato a urlare: "Zanicca! Zanicca! Votate Zanicca". {{NDR|Durante la campagna elettorale per le elezioni europee del 2004}} *Voi altri uomini siete fortunati... fino a novant'anni... io ho più di sessant'anni, ho chiuso. *È un [[lavoro]] strano il nostro. Se lavori guadagni, se non lavori no. *Non avevo un cachet altissimo. Ma avevo gli sponsor. Per dieci anni ho pubblicizzato materassi. Alla fine sembravo un materasso. *Non è voltagabbana, ma è mostruoso quello che le è successo. La [[Irene Pivetti|Pivetti]] di oggi, tutta cuoio e borchie, pelata e con le tette di fuori, sembra la figlia di quella della Camera con foularino e tailleurino. *{{NDR|[[Pippo Baudo]]}} È uno che lavora sodo e bene. Grande professionista, però umanamente è una ciofeca. *Ho avuto uno sbandamento alla fine del mio [[matrimonio]] e ho tradito mio marito. Mi congratulo ancora con me stessa. Era la prima volta che mi innamoravo. Ma amanti importanti no. Ho avuto tanti corteggiatori importanti. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Cantanti italiani|Zanicchi]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Zanicchi]] Claudio Amendola 4752 66408 2006-11-10T03:14:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Claudio Amendola''' (1963 – vivente), attore cinematografico e televisivo italiano. *Da ragazzo cercavo nell'infedeltà la gratificazione. *È come Carosello ormai. Si va a letto dopo [[Bruno Vespa|Vespa]]. *{{NDR|[[Bruno Vespa]]}} È un pesce in barile. E poi scrive troppi libri. E poi li presenta troppo. Esagera. *I miei dicevano: "Perché scrivono questo di te? Non sei un ragazzo di borgata. Sei cresciuto in una famiglia benestante, borghese". *Le etichette sono una bella compagnia durante la carriera. *Mia madre diceva che per fare l'attore ci voleva studio. E tanta passione. Invece no. Uno va là e lo fa. *Negli ambienti gay io sono molto considerato. Per me è un motivo di orgoglio. Se piaci ai gay vuol dire che in te c'è molta mascolinità. *Quando [[Sabina Guzzanti|Sabina]] fa il guru io sono d'accordo su tutto quello che dice. Ma non mi piace. *Ricordo una volta, da piccolo, [[Enrico Berlinguer]]. Un giornalista gli chiese: "Lei è comunista ma che dice dell'isola di proprietà della sua famiglia?" Berlinguer disse: "Non rispondo a domande cretine". *Se un giocatore della Juve dà un calcio nella gola di un avversario e lo colpisce alla testa con un kalashnikov [[Giampiero Mughini|Mughini]] dice che è rigore per la Juve. *Sono cresciuto in una casa piena di libri e di buonissima musica. Abbado e Pollini erano di casa e dopo cena suonavano. *Tutta la televisione oggi è adulazione. *Un indigeno si fa il tatuaggio della sua tribù, un romano si fa il Colosseo. ==Voci correlate== *[[Ferruccio Amendola]] *[[Rita Savagnone]] *[[Francesca Neri]] ===[[Film]]=== {{wikipedia}} *''[[Soldati – 365 all'alba]]'' (1987) *''[[Mery per sempre]]'' (1989) {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} Lory Del Santo 4753 58331 2006-09-16T09:24:09Z Aspasia 447 '''Lory Del Santo''' (1958 – vivente), attrice e showgirl italiana. {{Intestazione|''Corriere della sera'', 30 dicembre 2002}} *Io non mi ritengo una persona simpatica al primo impatto. Ma se uno ha voglia di scoprirlo sono gradevole. La mia qualità migliore è la comicità. *Le relazioni possono andare avanti anche senza fedeltà. *Mi è mancato il riconoscimento dei critici, il grande successo economico. Ma la gente comune si ricorda ancora di me, mi riconosce per strada. *Mi manca il decadimento fisico, mi sento giovane. Per adesso il tempo ci prova, ma non ci riesce. *{{NDR|[[Valeria Marini]]}} Mi piace quando balla, è incredibile che riesca a ballare, tanta com'è. Ma dovrebbe smettere di fare il cinema. Non è portata. Con quella voce. *{{NDR|[[Sophia Loren]]}} Non si capisce come faccia ad essere tuttora così appariscente. Deve avere dei chirurghi molto bravi. *Per non scomparire, darsi da fare con i mass media, trovare agganci coi giornali, usare il gossip. *Quando sto un'ora al telefono con un uomo capisco che è quello giusto. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Eric Clapton]] {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Attori italiani|Del Santo, Lory]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Del Santo, Lory]] Giulia Bongiorno 4754 66409 2006-11-10T03:14:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giulia Bongiorno''' ( – ), avvocato penalista italiano. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 12 maggio 2005}} *La prima cosa che dico ai miei nuovi clienti è: "Le è capitata, è una disgrazia. Faccia conto che le sia venuto un tumore". Io non mi chiedevo solo se [[Giulio Andreotti|Andreotti]] sarebbe stato assolto. Mi chiedevo se avrebbe fatto in tempo a leggere tutte le carte, se sarebbe arrivato vivo in Cassazione. *Non chiedetevi perché è arrivata questa disgrazia proprio a voi, altrimenti impazzirete. Mettetevi in testa che è una perdita secca. *Da un processo penale si esce come minimo con un tic nervoso. *In aula spesso si improvvisa. Più sei preparato e più sei bravo ad improvvisare, ==Voci correlate== *[[Giulio Andreotti]] {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Persone|Bongiorno]] Sergio Cofferati 4755 66410 2006-11-10T03:15:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sergio Cofferati''' (1948 – vivente), politico italiano. *Io voglio essere capace di parlare a tutti. (da ''La Stampa'', 11 gennaio 2003) *Bisogna essere rigorosissimi nel perseguire i reati, e altrettanto rigorosi nel non lasciare che i reati vengano strumentalizzati. (dal ''Corriere della Sera'', 22 giugno 2005) *La legalità è rock. *Da [[Bologna]] (io) a Bologna (noi) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Cofferati]] Claudio Bisio 4757 72373 2006-12-13T21:18:08Z Nemo 823 '''Claudio Bisio''' (1957 – vivente), attore comico e presentatore televisivo italiano. *I miei libri non nascono per l'editoria, ma sulle assi di un palcoscenico, sono "detti" prima che scritti. *Avevo chiamato Bestia il mio computer, e lui mi ridicolizzava con insulti, improperi, mi chiamava Crapa pelata. Io uso un Macintosh, e mi terrorizzava: appena facevo una cazzata, aveva l'icona di una bomba con la miccia accesa e diceva: grave errore, irreversibile, compromette il sistema, e bisognava immediatamente fare qualcosa. Era vero terrorismo! *In tutte le cose si può vedere l'aspetto comico. In una recente intervista [[Dario Fo]] diceva giustamente che la vera comicità nasce sempre dalle tragedie. Da quelle grandi, e parlava degli scrittori ateniesi della commedia, che prendevano spunto dalle guerre, ma anche dalle piccole tragedie quotidiane, come ad esempio quella di uno che non riesce ad aprire un computer... *E disse il sindaco in campagna elettorale: "Milano è la città più europea del mondo. Neanche New York è così europea come Milano". *Sono sempre stato molto precoce. Una volta ho terminato un puzzle in meno di quattro giorni. E pensare che sulla scatola c'era scritto "Dai 2 ai 5 anni". *Sotto la quarta non può essere vero amore. *Io sono molto precoce. Pensate che ho imparato a scrivere molto prima di imparare a leggere. Difatti scrivevo e mi chiedevo: ma che cazzo ho scritto? *Pippo. Che animale e' Pippo. Un cane. Bene. Che tipo di cane?... Un bracco. Benissimo. Ma anche Pluto e' un bracco. Cioe' non solo sono due cani, sono lo stesso tipo di cane! Solo che Pluto mangia gli ossi, fa i bisognini contro gli alberi, dorme nella cuccia. Mentre Pippo c'ha il gilet, va in macchina: "Yuk Yuk, Ta-dah" (da ''Quella vacca di Nonna Papera''). *Nonna Papera, che rimane una papera, a volte invita gli ospiti e gli da' da mangiare il tacchino. Il tacchino! E' come se Minni desse i criceti ai suoi ospiti. Come se mia madre mi cucinasse il timballo di mio cugino! Che se lo meriterebbe anche, ma non e' questo il discorso (da ''Quella vacca di Nonna Papera''). *In un paese molto caldo regnava un monarca molto amato dal popolo: Re Frigerio. *Non sono calvo ... ho la riga larga! *Avevo contratto debiti di gioco. Praticamente mi ero rovinato a ''Palla avvelenata''....poi certi tipacci mi avevano tirato dentro in un giro di ''Strega comanda color .....''. == Incipit di ''Prima comunella, poi comunismo'' == <center>Prologo</center> Sono nato in una comune dove praticavo l'amore libero, trebbiavo canapa indiana tutto il giorno e vivevo nudo in un trionfo di armonia universale. A quindici anni sono scappato di comune. Mi hanno ritrovato dopo due mesi. Allo sbando. In un comodino, con l'ascensore. Una famiglia col cane. Una cameretta tutta mia, rivestito, pettinato... {{NDR|Claudio Bisio, Edizioni Baldini&Castoldi}} ==Citazioni su Claudio Bisio== * Claudio Bisio è un attore che definire calvo è riduttivo. ([[Rocco Tanica]], da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis)) ==[[Film]]== *''[[Mediterraneo]]'' (1991) *''[[Nirvana (film)|Nirvana]]'' (1997) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.librialice.it/cafeletterario/interviste/bisio.html Intervista a Claudio Bisio] {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} [[Categoria:Attori italiani|Bisio, Claudio]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Bisio, Claudio]] [[Categoria:Comici italiani|Bisio, Claudio]] Tucidide 4758 69561 2006-11-28T20:42:14Z Nemo 823 '''Tucidide''' (460 a.C. circa – 400 a.C.?), storico greco. *L'[[uomo]] è portato per natura a disprezzare chi lo blandisce e ad ammirare chi non si dimostra condiscendente. (da ''La guerra del Peloponneso'') *Pensiamo che non sia un disonore riconoscersi poveri, ma che sia un'autentica degradazione non tentare di liberarsi dalla [[povertà]]. (da ''Storia della guerra peloponnesiaca'') *Per gli uomini famosi tutta la [[terra]] è un sepolcro. *Sicuramente i più coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della [[gloria]] come del pericolo, e tuttavia l'affrontano. (da ''Storia della guerra peloponnesiaca'') *Sii certo che per essere felici bisogna essere liberi e che per essere liberi bisogna mostrare il proprio [[coraggio]], perciò non sottovalutare i pericoli della [[guerra]]. *Gli uomini sono la città, non le mura né le navi vuote di uomini. (citato da Luciano Canfora, ''L’uomo greco'' [http://www.ateismodigiannigrana.it/religioneestatonegliordinamenticiviligrecieromani.htm]) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori greci]] [[Categoria:Storici antichi]] [[de:Thukydides]] [[en:Thucydides]] [[ru:Фукидид]] [[sl:Tukidid]] [[uk:Фукідід]] Filastrocche 4762 54273 2006-08-23T13:39:05Z Nemo 823 *''Una legna non fa [[fuoco]],<br>due ne fanno poco,<br>tre fanno un focherello,<br> quattro un fuoco bello!'' (è un pratico indirizzo su come accendere il focolare) *''Stella, stellina<br />la notte s'avvicina,<br />la fiamma traballa<br />la mucca è nella stalla,<br />la mucca col vitello<br />la pecora e l'agnello<br />la chioccia coi pulcini<br />la gatta coi gattini<br />ognuno ha la sua mamma<br />e tutti fan la nanna.'' *''Chiocciola chiocciolina<br />Tira fuori le cornina.<br />Se non le tirerai<br />Un filo d'erba mangerai,<br />Se non vuoi mostrarle,<br />chiamo il barbiere<br />che venga a tagliarle.'' [[Categoria:Voci varie]] [[Categoria:Pagina principale]] Giacinto Gambirasio 4765 66413 2006-11-10T03:15:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giacinto Gambirasio''' (1896 – 1971), poeta dialettale bergamasco * Caràter de la rassa bergamasca: fiama de rar; sòta la sènder brasca. (Carattere della razza bergamasca: si infiamma di rado, sotto la cenere brace) {{stub}} [[Categoria:Poeti]] [[Categoria:Poeti italiani]] Saggezza popolare 4768 25495 2006-01-18T12:47:10Z Dread83 47 #REDIRECT[[Saggezza]] Scooby-Doo 4770 50895 2006-07-12T22:42:25Z Homer 215 wlink '''Scooby-Doo''' è il titolo di una serie di cartoni animati prodotte dalla Hanna & Barbera. ==Shaggy== *Scooby-Doo, dove sei tu? *Scooby-Doo, pensaci tu! ==Scrappy-Doo== *[[Potere]] ai piccoli! {{Wikipedia}} [[Categoria:Animazione]] [[en:Scooby-Doo]] Categoria:Animazione 4771 19771 2005-11-25T20:27:02Z Dread83 47 [[Categoria:Categorie|-]] Filippo Turati 4772 69700 2006-11-28T21:26:47Z Nemo 823 [[Image:Turati.jpg|thumb|250px|right|Filippo Turati]] '''Filippo Turati''' (1857 – 1932), uomo politico, giornalista e letterato italiano. *Come sarebbe bello il [[socialismo]] senza i socialisti. *Le [[libertà]] sono tutte solidali. Non se ne offende una senza offenderle tutte. *La ferocia dei moralisti è superata soltanto dalla loro profonda [[stupidità]]. *Si vis pacem, para pacem. (discorso al parlamento, 12 giugno 1909) {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Politici italiani|Turati, Filippo]] Tina Turner 4773 66415 2006-11-10T03:15:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Anna Mae Bullock''' (1939 – vivente), cantante americana. *Ogni tanto penso che alla mia età dovrei smetterla con i vestiti sexy e tutto quel movimento: non voglio diventare la nonna del rock. {{stub}} [[Categoria:Cantanti statunitensi|Turner]] [[de:Tina Turner]] Aiuto:NPOV 4776 20388 2005-11-30T11:39:57Z Dread83 47 /* Voci correlate */ '''NPOV''' è l'acronimo dell'espressione inglese '''''Neutral Point Of View''''', che significa '''punto di vista neutrale'''. La politica di Wikiquote è che tutti gli articoli devono essere trattati ''da un punto di vista neutrale''. Secondo le idee del fondatore [[Jimbo Wales]], NPOV è una regola '''assoluta e non discutibile'''. L'uso del NPOV è perciò regola inderogabile di [[Wikiquote]]. Suo esatto contrario può essere considerato il cosiddetto '''POV''', punto di vista personale e/o unilaterale assolutamente da evitare. Il '''NPOV''' è un concetto fondamentale in Wikiquote: un compedio a carattere enciclopedico non assume alcuna posizione, né di condivisione, né di rigetto di alcuna interpretazione dei fatti che descrive. Assume la sola posizione di un punto di vista neutrale, sul quale tutte le parti interessate possano concordare. Non è naturalmente sempre possibile ottenere un accordo completo su tutti i temi trattati: differenze ci sono e ci saranno sempre, ed è nel fondamento medesimo della [[scienza]] moderna evitare di assumere valori assoluti come eternamente immodificabili. È però possibile, ed anzi preferibile, riferirsi ad una razionale disamina degli argomenti trattati, di modo che i concetti risultanti possano essere assunti da tutti i lettori come oggettiva base di considerazione, come comune affidabile spunto gnoseologico. Wikiquote non assume pertanto alcuna posizione di avallo o di ricusazione, nessuna idea è prevalente se non, per scientifico ragionamento, abbia a rivelarsi effettivamente preferibile alla luce di oggettive ed obiettive considerazioni generali. Non usate perciò questo spazio per esprimere posizioni personali (ideologiche, politiche, filosofiche, religiose, di mera partigianeria o... tifoseria), sia perché verrebbero in breve tempo sostituite o cancellate da altri utenti, sia perché gli stessi [[Wikiquote:Amministratori|Amministratori di sistema]] potrebbero ricorrere a spiacevoli rimedi protettivi. Cerchiamo perciò di meritare la libertà che ci si concede di presentare argomenti dei quali desideriamo consentire l'approfondimento, usando al meglio la nostra abilità dialettica. ---- Spesso un esempio vale più di mille parole, perciò ne faremo due: #Un articolo non deve mai contenere espressioni tipo: "questa/quella fazione politica è criminale", nemmeno se l'autore dell'articolo sia effettivamente convinto che la realtà sia inequivocabilmente quella descritta. #Un articolo non conterrà mai giudizi perentori oltreché generali del tipo: "il capitalismo è il male del nostro tempo" perché, indipendentemente da come una persona pensi e da quanto consenso ritenga di poter raccogliere intorno a s&eacute;, in Wikiquote accettiamo solo articoli che seriamente, oggettivamente e lealmente descrivano le situazioni che la storia ci ha lasciato, le situazioni attuali e le posizioni di ciascuna delle parti attivamente o passivamente interessate o coinvolte. '''Tutto questo naturalmente vale solo ed esclusivamente per ogni testo che fa da contorno alle citazioni (che per loro stessa natura sono di parte) purché queste siano state trattate in modo oggettivo e non manipolate nella loro cernita secondo proprie opinioni o ideologie.''' Un'enciclopedia si usa e si scrive per ampliare la propria conoscenza, non per discutere delle proprie opinioni personali: per questo ci sono i forum e i siti web personali (facciamo notare anche che quelli realizzabili gratuitamente hanno squisite caratteristiche tecniche, ottimali per la loro eventuale raggiungibilit&agrave;). Per superare l'ovvio coinvolgimento, che naturalmente non potremo mai tralasciare totalmente, descriviamo un fatto secondo "ciò che se ne pensa", piuttosto che secondo "ciò che è". È una piccola differenza forse, rispetto al comune parlare, ma un grande guadagno per tutti. == Voci correlate == * [[:en:Wikiquote:Neutral point of view|Neutral point of view]] - Versione inglese * [[Wikiquote:Risoluzione dei conflitti]] [[Categoria:Aiuto|NPOV]] [[Categoria:Politiche ufficiali di Wikiquote|NPOV]] Aiuto:Wikilink 4777 19628 2005-11-24T22:31:42Z Dread83 47 Un '''wiki-link''' è un link utilizzato in [[Wikiquote]] e che punta verso un articolo del nostro stesso archivio. Questa funzione, tipica del software di Wikiquote, è semplicissima da utilizzare, ed è stata studiata proprio per permettere la maggiore velocità possibile di edizione. Per inserire un wiki-link, è sufficiente conoscere il titolo dell'articolo cui il link deve puntare e metterlo fra doppie parentesi quadre, in questo modo: :<nowiki> [[titolo dell'articolo da linkare]] </nowiki> Se il testo da visualizzare nella pagina è diverso dal titolo dell'articolo da linkare, basta inserire un separatore verticale (la pipe: |), in questo modo: :<nowiki> [[titolo dell'articolo da linkare|testo da visualizzare]] </nowiki> Da notare che le pagine prive totalmente di wiki-link, bloccate come in un ''vicolo cieco'', non puntano verso alcun altro articolo e sono perciò definite gergalmente "[[Aiuto:Glossario#P|Pagine senza uscita]]" (dall'inglese ''"Dead End Pages"''). == Voci correlate== *[[Aiuto:Come si modifica una pagina]] *[[Aiuto:Interlink]] [[categoria:Aiuto|Wiki-link]] Wikiquote:Come si edita una pagina 4778 19634 2005-11-24T22:36:37Z Dread83 47 #REDIRECT [[Aiuto:Come si modifica una pagina]] Wikiquote:Come si modifica una pagina 4779 19632 2005-11-24T22:34:29Z Dread83 47 Wikiquote:Come si modifica una pagina spostata a Aiuto:Come si modifica una pagina #REDIRECT [[Aiuto:Come si modifica una pagina]] Giovanni XXIII 4780 19637 2005-11-24T22:38:44Z Dread83 47 #REDIRECT [[Papa Giovanni XXIII]] Wikiquote:Creare e usare un redirect 4781 19641 2005-11-24T22:50:56Z Dread83 47 Wikiquote:Creare e usare un redirect spostata a Aiuto:Creare e usare un redirect #REDIRECT [[Aiuto:Creare e usare un redirect]] Chi ha incastrato Roger Rabbitt? 4782 19645 2005-11-24T23:06:08Z Dread83 47 Chi ha incastrato Roger Rabbitt? spostata a Chi ha incastrato Roger Rabbit? #REDIRECT [[Chi ha incastrato Roger Rabbit?]] Zelig 4783 66416 2006-11-10T03:16:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il nome '''Zelig''' può riferirsi a: *'''''[[Zelig (film)|Zelig]]''''' – [[Film]] [[USA]] del 1983, regia di [[Woody Allen]]; *'''[[Zelig (televisione)|Zelig]]''' – Programma televisivo realizzato dagli autori del locale milanese omonimo. Eagles 4784 19651 2005-11-24T23:11:21Z Dread83 47 Eagles spostata a The Eagles #REDIRECT [[The Eagles]] Serenità 4785 57416 2006-09-10T19:45:53Z Nemo 823 *L'uomo sereno procura serenità a sé e agli altri. ([[Epicuro]]) *Non devi cercare di fare in modo che le cose vadano come vuoi, ma accettare le cose come vanno: così sarai sereno. ([[Epitteto]]) *Per essere sereni, bisogna conoscere i confini delle nostre possibilità, e amarci come siamo. ([[Romano Battaglia]]) *Solo uno spirito disperato può raggiungere la serenità, e per essere disperati bisogna aver molto vissuto e amare ancora il mondo. ([[Blaise Cendrars]]) [[Categoria:Qualità]] [[de:Heiterkeit]] Leggenda 4787 30366 2006-02-16T15:14:19Z M7 14 Sort + Wlink Aforismi sulle '''leggende'''. *La leggenda non è poi così lontana dalla [[verità]]; è la [[storia]] non ancora messa a punto. (Abate [[Jacob Cristillin]], scrittore e storico, in ''Leggende della valle del Lys'') *Niente è più [[bellezza|bello]] che il vero; d'accordo, come chiunque io lo chiedo alla storia. Soltanto, e sottovoce, io mi dico: credo anche nella semplice leggenda. ([[Hippolyte Violeau]], scrittore) {{wikiargomento|Leggenda|le leggende}} {{stub}} [[Categoria:Argomenti]] Gramsci 4788 19689 2005-11-25T13:09:40Z 82.52.74.65 creato redirect ad [[Antonio Gramsci]] #REDIRECT [[Antonio Gramsci]] Sciascia 4794 19783 2005-11-25T20:46:03Z Dread83 47 redirect a [[Leonardo Sciascia]] #REDIRECT [[Leonardo Sciascia]] Dacia Maraini 4795 66417 2006-11-10T03:16:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Dacia Maraini''' (1936 – vivente), scrittrice italiana. *Ricordo che il primo critico serio della mia vita è stato [[Guido Piovene]] che ha parlato con intelligenza e profondità delle mie poesie, mentre gli altri critici erano molto sospettosi e reticenti. *Il [[tempo]] è una scusa. Quando si ama una cosa il tempo lo si trova. *Mi piace innamorarmi. È uno stato che mi dà calore, leggerezza. *C'è un "perché" nascosto in tutte le cose che conduce ad un altro "perché", il quale suggerisce un piccolissimo imprevisto "perché", da cui scaturisce probabilmente un altro, nuovissimo e appena nato "perché". (da ''Dentro le parole. Aforismi e pensieri'', Marlin Editore) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Alberto Moravia]] {{Crediti|http://www.italialibri.net|Italialibri}} [[Categoria:Scrittori italiani|Maraini]] Pietro Citati 4796 66418 2006-11-10T03:16:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pietro Citati''' (1930 – vivente), scrittore e saggista italiano. *Lo [[scrittore]] si preoccupa di scrivere libri o di parlare di quelli degli altri e non ha nessun dovere con nessuno. L'unico dovere che ha è verso la letteratura. *Mi piacerebbe scrivere su [[San Paolo]], ma i miei desideri sono limitati dalla mia incompetenza. *Un figlio deve abitare la nostra casa come un estraneo avventuroso e felice. *Chi vuole conoscere la luce della forma, deve attraversare l'ombra: sostare sull'orlo di un precipizio, o camminare tra due voragini, tra due follie egualmente tremende. *Chi scrive versi o compone quadri e statue è spinto da un impulso insostenibile a far rinascere sulla terra l'età dell'oro: la fa rinascere nella sua opera, che è la stessa età dell'oro realizzata. Ma è anche simile a una divinità decadente, prigioniera nelle tenebre o esliata ai limiti della terra, che porta nella memoria il ricordo dell'utopia e della sua fine irreparabile; o da un astro che fugge, sempre più pallido ed enigmatico, l'acume degli occhi umani. *Sotto il nome di "specialisti", l'attuale organizzazione del lavoro ha prodotto una enorme quantità di "generici" con i quali ci urtiamo ogni giorno. (''Un uomo preciso'', da ''I frantumi del mondo'') *La civiltà occidentale ha grandissime colpe, come qualsiasi civiltà umana. Ha violato e distrutto continenti e religioni. Ma possiede un dono che nessuna altra civiltà conosce: quello di accogliere [...] tutte le tradizioni, tutti i miti, tutte le religioni, tutti o quasi tutti gli esseri umani» (''L'Occidente senza forza e l'esercito del terrore'', da ''la Repubblica'', 31 marzo 2004) {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.italialibri.net|Italialibri}} [[Categoria:Saggisti|Citati]] [[Categoria:Scrittori italiani|Citati]] Roberto Vecchioni 4797 66419 2006-11-10T03:16:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Roberto Vecchioni''' (1943 – vivente), cantautore e scrittore italiano. *L'italiano, tra non molto, sarà la più bella tra le lingue morte. *Tutto questo mare di canzone d’arte ha bisogno non solo del momento spettacolare (palco, esibizione, riproduzione) ma anche di codificazione, interpretazione, inserimento esegetico nella cultura. *L'italiano di un tempo corre il rischio di diventare oggetto estetico a rapido esaurimento nell'approccio col reale. *Le parole non sono fiato, evanescenza, convenzione. Le parole sono «cose». Niente esiste se non ha nome, perché siamo noi a far esistere il mondo. *Le parole sono cose in perenne drammatica trasformazione e specchio del nostro dibatterci in cerca di luce. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.italialibri.net|Italialibri}} [[Categoria:Cantanti italiani|Vecchioni]] [[Categoria:Scrittori italiani|Vecchioni]] Donatien-Alphonse-François de Sade 4798 19792 2005-11-25T21:53:24Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Marchese de Sade]] Aiuto:Convenzioni 4799 71928 2006-12-10T21:26:26Z Nemo 823 Questa [[Wikiquote:Pagine di servizio|pagina di servizio]] raccoglie qualche indicazione sulle convenzioni utilizzate nel nostro compendio. Naturalmente, poiché [[Wikiquote]] vive di [[Wikiquote:Consenso|consenso]], le convenzioni hanno un senso fintantoché sono condivise dalla generalità degli utenti. Questo vuol dire che non si tratta di regole scritte sulla pietra, ma di intese destinate nel tempo ad essere migliorate e quindi intrinsecamente variabili. Certo, alcune di esse, come il [[NPOV]], sono più graniticamente anelastiche delle altre, ed al momento non si intravede come possano essere migliorate. *[[Aiuto:Fonti]] *[[NPOV]] *[[Wikiquote:Convenzioni di nomenclatura]] *[[Wikiquote:Manuale di stile]] ---- == Modelli == Per facilitare la lettura di alcuni articoli che per le loro caratteristiche sono raggruppabili in categorie, esistono anche dei modelli di voce da seguire, in modo che i dati contenuti possano essere ritrovati il più celermente possibile. In alcuni casi, i dati necessari ad un corretto svolgimento dell'argomento vanno organizzati secondo modelli predefiniti, per l'omogeneità e la scorrevolezza della lettura; vi sono perciò anche modelli di schede. *[[Wikiquote:Modello di voce|Modello di voce]] *[[Wikiquote:Schede]] [[categoria:Servizi|Convenzioni]] [[categoria:Aiuto|Convenzioni]] Wikiquote:Convenzioni 4800 19796 2005-11-25T22:02:24Z Dread83 47 Wikiquote:Convenzioni spostata a Aiuto:Convenzioni #REDIRECT [[Aiuto:Convenzioni]] Sean Connery 4801 73062 2006-12-18T16:04:18Z 87.2.74.101 {{Oscar|'''[[Gli Intoccabili]] (1987)''' *Miglior attore non protagonista}} '''Sir Thomas Sean Connery''' (1930 – vivente), attore scozzese. *Non c'è nulla come una sfida che faccia uscire ciò che di meglio c'è in un [[uomo]]. *Forse non sono un buon attore, ma qualsiasi altra cosa avessi fatto, sarei stato peggio. *Se l'[[America]] fosse stata scoperta tante volte quante l'ho scoperta io, nessuno si ricorderebbe di [[Cristoforo Colombo]]. *''Scotland Forever'' **'''Scozia per sempre''' **Tatuaggio sul suo braccio destro risalente al periodo trascorso nella Marina Militare Britannica (1946 – 1950). ==Citazioni su Sean Connery== *Alla mostre del [[cinema]] di [[Roma]], Sean Connery ha raccontato di un lontano incontro di tennis con [[Nicola Pietrangeli]]. Si ricordava perifno il nome dell' albritro: [[Numa Pompilio]]. ([[Gene Gnocchi]]) ==[[Film]]== {{wikipedia}} * ''[[Agente 007 – Licenza d'uccidere]]'' (1962) * ''[[Agente 007 – Una cascata di diamanti]]'' (1971) * ''[[Agente 007 – Bersaglio mobile]]'' (1985) * ''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]'' (1986) * ''[[Gli Intoccabili]]'' (1987) * ''[[Indiana Jones e l'ultima crociata]]'' (1989) * ''[[Caccia a Ottobre Rosso]]'' (1990) * ''[[Entrapment]]'' (1999) [[Categoria:Attori scozzesi|Connery]] [[Categoria:Registi|Connery]] [[Categoria:Premi Oscar|Connery]] [[de:Sean Connery]] [[pt:Sean Connery]] Temistocle 4802 66421 2006-11-10T03:16:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Temistocle.jpg|right|200px|thumb|Temistocle]] '''Temistocle''' (530-520 a.C. – ?), uomo politico e generale greco. *Colpiscimi, ma almeno ascoltami. *Chi ha il dominio del [[mare]] ha il dominio di tutto. *La meraviglia dell'[[ignoranza]] è figlia e madre del Sapere. *Preferisco un [[uomo]] senza quattrini, piuttosto che quattrini senza [[uomo]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Militari]] [[Categoria:Politici greci]] Quinto Settimio Fiorente Tertulliano 4803 66422 2006-11-10T03:17:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Quinto Settimio Fiorente Tertulliano''' (150 – 220 circa), scrittore latino. *La [[verità]] persuade per mezzo dell'insegnamento, ma non insegna persuadendo. *La verità non arrossisce. *È certo ciò che è impossibile. *Non fa certo parte della religione imporre la religione (da ''Ad Scapulam'') *Devo scacciare la [[vanità]] con la vanità. *Chi vive solo per compiacere se stesso fa un piacere al mondo quando muore. *La [[religione]] di un uomo non è di danno né di aiuto ad un altro. *Il sangue dei [[martiri]] è il seme della Chiesa. {{quote|Credo perché è assurdo.|'''Attribuita'''|[[w:Credo quia absurdum|Credo quia absurdum]]|lingua=La}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Tertulliano]] Tertulliano 4804 19829 2005-11-26T11:20:57Z Dread83 47 Tertulliano spostata a Quinto Settimio Fiorente Tertulliano: Allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Quinto Settimio Fiorente Tertulliano]] William Thackeray 4805 19831 2005-11-26T11:25:25Z Dread83 47 William Thackeray spostata a William Makepeace Thackeray #REDIRECT [[William Makepeace Thackeray]] Lev Tolstoj 4806 19850 2005-11-26T14:10:12Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Lev Nikolaevic Tolstoj]] Plotino 4807 66423 2006-11-10T03:17:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Plotinus.jpg|right|thumb|Plotino]] '''Plotino''' (204 – 270), filosofo greco. *Tutte le cose sono piene di segni, ed è un uomo saggio chi riesce ad imparare una cosa da un'altra. *Un principio deve rendere l'[[universo]] una singola complessa creatura vivente, uno tra tutti. *È già abbastanza faticoso portarsi dietro questo involucro che la natura ci ha messo intorno, non vedo perché farlo diventare più duraturo, ritraendolo, come se poi fosse una cosa degna di essere guardata. *L'insegnamento giunge solo a indicare la via e il viaggio; ma la visione sarà di colui che avrà voluto vedere. (dalle ''Enneadi'', VI, 9, 4) *Colui che si rammarica della natura del mondo non sa dunque che cosa fa, e fino a dove giunga la sua audacia. È che ignora il seguito regolare delle cose dalle prime alle seconde, poi alle terze, e così di seguito fino alle ultime: non bisogna perciò insultare degli esseri poiché sono inferiori ai primi; bisogna accettare con serenità la natura di tutti gli esseri. (dalle ''Enneadi'', II, 9, 13) *Il nostro impegno non è rivolto a liberarci dal peccato, ma ad essere Dio (Enn.I 1, 9) *Spogliati di tutto. *Se Dio è sceso in terra, certo non è venuto per starci vicino. (dalle ''Enneadi'', VI 5, 12, 35) ==Citazioni su Plotino== *A ben guardare Plotino si propone di fare, con le sole risorse della filosofia greca, ciò che a stento sono riusciti a fare dieci secoli di cristianesimo.[...] A metà strada tra le due dottrine, Plotino è designato a fare da intercessore. (da ''Metafisica cristiana e neoplatonismo'', Edizioni Diabasis, a cura di Lorenzo Chiuchiù) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci]] Georges Pompidou 4808 66424 2006-11-10T03:17:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:GeorgesPompidou.jpg|right|200px|thumb|Georges Pompidou]] '''Georges Jean Raymond Pompidou''' (1911 – 1974), uomo politico francese. *La bancarotta può avere tre cause: [[donna|donne]], scommesse o il consulto di esperti. *La [[diplomazia]] rassomiglia ad un incontro di pugilato con guanti glacé nel quale il suono del gong viene sostituito dal cin cin dei bicchieri di champagne. *Un [[uomo]] di stato è un [[politico]] che dona se stesso al servizio della nazione. Un politico è un [[uomo]] di stato che pone la nazione al suo servizio. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici francesi|Pompidou]] [[de:Georges Pompidou]] Karl Raimund Popper 4809 19858 2005-11-26T14:33:45Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Karl Popper]] Moana Pozzi 4810 72631 2006-12-16T17:17:22Z Nemo 823 '''Anna Moana Rosa Pozzi''' (1961 – 1994), attrice cinematografica e televisiva italiana. * Io non ho mai provocato nessuno: faccio solo il mio [[lavoro]]. * Io sono una che le esperienze le brucia. * Sono nata in una famiglia religiosa e ho frequentato scuole di preti e suore. (da ''Moana'') ==Attribuite== *Vivi come se dovessi morire domani, pensa come se non dovessi morire mai. **<u>Citazione corretta</u>: Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai. ***È la frase conclusiva di ''Autobiografia di un fucilatore'', libro di [[Giorgio Almirante]]. **Erroneamente attribuita a [[Moana Pozzi]] (pronunciata comunque durante un'intervista), [[Jim Morrison]] e [[Benito Mussolini]]. ==Bibliografia== *Giusti Marco, ''Moana'', Mondadori editore, 2004. ISBN 8804533064 == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Borotalco]]'' (1982) * ''[[Vieni avanti cretino]]'' (1982) * ''[[I pompieri]]'' (1985) [[Categoria:Attori italiani|Pozzi, Moana]] Vasco Pratolini 4811 66426 2006-11-10T03:17:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vasco Pratolini''' (1913 – 1991), scrittore italiano. *L'esperienza dei quotidiani rapporti col mondo ostile, e delle quotidiane rinunzie a cui è costretta la povera gente, ti aveva già provato. Era evidente che avevi subìto un trauma dal quale soltanto adesso ti riprendevi. Stavi scoprendo te stesso, ti rendevi conto, dolorosamente, di avere vissuto fino ad allora, una vita precaria e assurda, del tutto opposta alla realtà che dovevi ora affrontare senza possederne gli elementi. Quando finalmente scoprivi il mondo coi tuoi propri occhi, non era più il mondo che esternamente ti era familiare, ma un altro, diverso e ostile, ove dovevi inserirti a forza, ed ove le tue abitudini, le tue maniere, i tuoi stessi pensieri erano inadatti e addirittura negativi. La nuova realtà ti rifiutava. (da ''Cronaca familiare'', Mondadori) *L'[[uomo]] è come un albero e in ogni suo inverno levita la primavera che reca nuove foglie e nuovo vigore. *La [[vita]] è una cella un po' fuori dell'ordinario, più uno è povero più si restringono i metri quadrati a sua disposizione. *Le [[Idea |idee]] fanno paura a chi non ne ha. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Pratolini]] John Boynton Priestley 4812 66427 2006-11-10T03:17:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Boynton Priestley''' (1894 – 1984), scrittore e giornalista radiotelevisivo britannico. *La [[commedia]], potremmo dire, è società che protegge se stessa con un sorriso. *La terra è più nobile del mondo che le abbiamo costruito sopra. *Questo paese è geologia di giorno e astronomia di notte. *Il miglior modo per ottenere l'osservanza di un divieto è permettere le cose proibite. *Come leggiamo le pagelle ai nostri bambini, realizziamo un sollievo che arriva fino al diletto, poiché – grazie al cielo – nessuno fa lo stesso con noi. *Scrivere per la maggior parte può essere descritto come un concepimento mentale con successive difficoltà nel parto. [[Categoria:Scrittori britannici|Priestley]] Victor Sawdon Pritchett 4813 66428 2006-11-10T03:18:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Victor Sawdon Pritchett''' (1900 – 1997), critico e scrittore britannico. *È il ruolo del [[poesia|poeta]] guardare cosa accade nel [[mondo]] e sapere che altre cose accadono a sufficienza. *Il [[segreto]] della [[felicità]] è quello di trovare una monotonia piacevole. *Lo scrittore è un lusso in ogni [[società]], ma si tratta di un lusso indispensabile. *Se il [[male]] non esiste, che cosa accadrà alla letteratura? [[Categoria:Scrittori britannici|Pritchett]] Pierre-Joseph Proudhon 4814 66429 2006-11-10T03:18:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pierre-Joseph Proudhon''' (1809 – 1865), filosofo francese. [[Image:Hw-proudhon.jpg|thumb|left|200px|Pierre-Joseph Proudhon]] *Chiunque mi metta le mani addosso per governarmi è un usurpatore e un tiranno; io lo proclamo mio nemico. *Il governo sull'[[uomo]] da parte dell'uomo è la [[schiavitù]]. *La [[giustizia]] è umana, tutta umana, nient'altro che umana. *La [[proprietà]] è furto. *L'[[anarchia]] è ordine. (da ''Confessioni di un rivoluzionario'') {{wikipedia}} [[Categoria:Anarchici|Proudhon]] [[Categoria:Filosofi francesi|Proudhon]] [[de:Pierre Joseph Proudhon]] [[en:Pierre-Joseph Proudhon]] [[es:Pierre Joseph Proudhon]] [[pt:Pierre-Joseph Proudhon]] [[sv:Pierre-Joseph Proudhon]] Bettino Craxi 4816 71154 2006-12-04T12:45:07Z DoppiaQ 833 /* Citazioni e frasi su Bettino Craxi */ '''Benedetto Craxi''' (1934 – 2000), politico italiano. *La sinistra sono io. *Occorre maggior efficienza e maggiore garanzia nella moralità pubblica, nell'[[onestà]] di chi amministra il pubblico [[denaro]], negli apparati pubblici del settore produttivo. Si tratta di un'azione severa che merita di essere difesa dall'inquinamento dei falsi moralisti di professione. (Alludendo alla "questione morale" lanciata dal PCI di [[Enrico Berlinguer]]) *Se quei fischi sono un segnale politico contro quella [[politica]], non mi posso unire a quei fischi -pausa- solo perché non so fischiare. (Riferendosi ai fischi rivolti a Berlinguer nel Congresso PSI di Verona del 1984) *Molti volevano "affettare" il PSI come se fosse un salame, ma da un po' di tempo non solo manca il salumiere, ma non c'è neanche il coltello. *Il decreto {{NDR|di San Valentino}} sarebbe già approvato se i deputati non avessero fatto conferenze sulle aspirine. [...] Un parlamento che dall'inizio della legislatura ha legiferato su pollame, lotto, molluschi, prosciutti di San Daniele, scuole di chitarra. *Andate al [[mare]]. (invito agli elettori socialisti in occasione del referendum del 1991 sul sistema elettorale) {{da controllare}} *Qualcuno ha dell'olio? (nel 1991, intervistato durante un pranzo sul referendum sul sistema elettorale) {{da controllare}} *La mia libertà equivale alla mia vita. ([[Epitaffi|Iscrizione sulla sua tomba]]) ==Citazioni e frasi su Bettino Craxi== *La mia [[amicizia]] con Craxi non è mai venuta meno, in nessun momento. ([[Silvio Berlusconi]]) *Che Craxi sia [[uomo]] di grandi capacità e ambizioni, lo si sapeva. Che sia anche uomo di grande [[coraggio]], lo si è visto ieri, quando pronunciava alla Camera il suo discorso di replica. Per due volte si è interrotto alla ricerca di un bicchier d'acqua. Per due volte [[Giulio Andreotti|Andreotti]] glielo ha riempito o porto. E per due volte lui lo ha bevuto. ([[Indro Montanelli]], dal ''Corriere della Sera'', "Controcorrente", 13 agosto 1983) *La cosa che mi preoccupa in Bettino Craxi è che certe volte mi sembra che pensi soltanto al [[potere]] per il potere. ([[Enrico Berlinguer]]) *Avete presente [[Giovanni Minoli|Minoli]]? Quello che fa i sondaggi a Mixer, tipo: "Alla domanda: "Le piace Craxi?", il 20% degli italiani ha risposto si, l'80% ha dato una risposta sbagliata". ([[Beppe Grillo]]) *La cena in [[Cina]]...c'erano tutti i socialisti, con la delegazione, mangiavano... A un certo punto [[Claudio Martelli|Martelli]] ha fatto una delle figure più terribili... Ha chiamato Craxi e ha detto: "Ma senti un po', qua c'è un miliardo e son tutti socialisti?". E Craxi ha detto: "Si, perché?". "Ma allora se son tutti socialisti, a chi rubano?". (Beppe Grillo) *Le Poste Italiane volevano realizzare un francobollo con la faccia di Bettino Craxi, ma poi si sono accorti che la gente avrebbe sputato dal lato sbagliato. ([[Gino&Michele]]) *Questa notte ho sognato Craxi vestito da principe azzurro. Veniva su uno splendido destriero bianco e mi portava via. Tutto. ([[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]]) *Ho visto Craxi guardare un socialista magro e piangendo domandarsi: "Dove ho sbagliato?" (Paolo Rossi) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Craxi]] Maria Callas 4817 66431 2006-11-10T03:18:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Cecilia Sophia Anna Maria Kalogeropoulos''' (1923 – 1977), soprano statunitense di origine greca. *Artisti si nasce. E si rimane artisti, anche quando la voce è non è proprio una meraviglia. *Non ho bisogno dei soldi. Lavoro per l'arte. *Non sono un angelo e non pretendo di esserlo. Non è uno dei miei ruoli. Ma non sono nemmeno il diavolo. Sono una donna e una seria artista, e gradirei essere giudicata per quello. *Questa è la differenza fra un buon insegnante e uno di grande valore: il buon insegnante tira fuori il meglio dagli allievi, il grande insegnante prevede l'incapacità dello studente. *Le donne non sono sufficientemente alla pari con gli uomini, così dobbiamo renderci indispensabili. Dopo tutto, abbiamo l'arma più grande nelle nostre mani: siamo donne. ==Citazioni su Maria Callas== *La voce dell'opera si è fermata con la Callas, una perfezionista, nel senso che perfezionava i suoi difetti, come tutti i geni. Trovare e cestinare. Di questo si tratta. ([[Carmelo Bene]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Aristotele Onassis]] [[Categoria:Cantanti|Callas]] Tommaso Campanella 4818 72234 2006-12-11T23:38:31Z Nemo 823 '''Giovanni Domenico Campanella''' (1568 – 1639), teologo domenicano, filosofo e poeta italiano. *Assai sa chi non sa, se sa obbedire. (da ''Canzon del sommo bene, oggetto d'amor naturale'') *E quanto intendo più, tanto più ignoro. (da ''Anima immortale'') *Gabbia de' matti è il mondo. (da ''Al Primo Senno'', canzone terza) *''Io nacqui a debellar tre mali estremi: / tirannide, sofismi, ipocrisia.'' (da ''Delle radici de' gran mali del mondo'') *La [[morte]] è dolce a chi la vita è [[amara]]. (da ''Del dispregio della morte'', canzone terza) *La nuova filosofia parte dal mondo, il libro di [[Dio]]. *Le [[legge|leggi]] son pochissime, tutte scritte in una tavola di rame alla porta del tempio, cioè nelle colonne, nelle quali ci sono scritte tutte le quiddità delle cose in breve. (da ''La città del sole'') *Anzi è chiaro che tutto il genere umano, non solo questo o quell'individuo, è tenuto a dedicarsi alle scienze. Infatti Dio creò l'uomo, affinché lo conoscesse, e conoscendolo lo amasse, e amandolo ne godesse; per questa ragione l'uomo è stato creato razionale e dotato di sensi. Invece l'uomo, se è vero che la ragione è fatta per le scienze, qualora non utilizzasse questo dono di Dio secondo il progetto divino, agirebbe contro l'ordine naturale di Dio – come suole notare Crisostomo – quasi non volesse usare i piedi per camminare. (da ''Apologia di Galileo'', Cap. III, ''Seconda tesi, Dimostrazione della prima asserzione'') {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Filosofi italiani|Campanella]] Achille Campanile 4819 69654 2006-11-28T21:20:51Z Nemo 823 '''Achille Campanile''' (1899 – 1977), giornalista e scrittore italiano. [[immagine:Achille Campanile 1942.jpg|thumb|200px|right|Achille Campanile]] *Alcuni scrittori per scrivere hanno bisogno della vena. Altri dell'avena. *La [[fortuna]] viene dormendo, e chi si alza presto le taglia la strada. *Le [[donne]] ci piacciono perché sono meravigliose, o ci sembrano meravigliose perché ci piacciono? (da ''Moglie e marito'') *Mi spezzo ma non m'impiego. *Non c'è alcun rapporto fra gli asparagi e l'immortalità dell'anima. *Qui giace L. M., pilota aviatore che, precipitando a terra, saliva al [[cielo]]. *Un tempo il [[giornalismo]] toglieva uomini alle lettere; oggi, il che è più grave, ne dà. *Io prendo carta straccia e la faccio diventare denaro. *Altro marmo, altra scritta:<br/><tt>ANTONIO K.!</tt><BR><tt>DESTI DEL TU</tt></br><tt>AL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE!</tt></br><tt>E CI HAI LASCIATO!</tt></br>«E basta?»<br/>«Le par poco? E guardi questa. È di un uomo addirittura importantissimo. Legga, legga.» Marcantonio lesse:<br/><tt>QUI GIACE </tt><BR><tt>H. Y.</tt></br><tt>DETTE DEL TU</tt></br><tt>AL SIGNORE</tt></br>«A quale Signore?» domandò.<br/>«Al Padreterno»<br/>«Scusi, sa, ma tutti, in un certo senso, diamo del tu al Signore. Si dice: "Signore aiutaci"; e persino: "Cristo provvedici...".»<br/>«"...noi siamo in tredici – tutti a penar"; conosco.» <br/>«E, poi, basta vedere il Pater Noster: "Dàcci oggi il nostro pane quotidiano". Non oseremmo parlare così nemmeno al prestinaio.»<br/>«E per di più lo vogliamo fresco: quotidiano, non settimanale, non raffermo.»<br/>«E gratis.»<br/>«E a domicilio.»<br/>«Servizio completo.»<br/>«Ebbene, questo tale ha fatto valere la propria dimestichezza col Signore. Lei capisce, uno che dà del tu a un personaggio di quella fatta...» (da ''Il Povero Piero'') {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Campanile]] [[Categoria:Scrittori italiani|Campanile]] Frank Capra 4820 66434 2006-11-10T03:19:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[Accadde una notte]] (1934)''' *Miglior regia '''[[È arrivata la felicità]] (1936)''' *Miglior regia '''[[L'eterna illusione]] (1938)''' *Miglior film *Miglior regia}} Pseudonimo di '''Francesco Rosario Capra''' (1897 – 1991), regista, sceneggiatore e produttore italo-americano. *Non avevo compreso il significato del dramma. Pensavo che il dramma si realizzasse quando gli attori piangono. Ma il dramma si realizza quando gli spettatori piangono. {{wikipedia}} [[Categoria:Registi|Capra, Frank]] [[Categoria:Sceneggiatori|Capra, Frank]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Capra, Frank]] [[Categoria:Premi Oscar|Capra, Frank]] [[tr:Frank Capra]] Raffaella Carrà 4821 60862 2006-10-08T20:15:58Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Raffaella Pelloni''' (1943 – vivente), donna di spettacolo, cantante e presentatrice televisiva italiana. *Che cosa ci trovassero di tanto straordinario nel mio ombelico, ci ha pensato mia madre a svelarlo: "Piace perché è un ombelico alla bolognese". ==Citazioni su Raffaellà Carrà== *Per sempre c'è solo la Carrà. Basta. ([[Luciana Littizzetto]]) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Cantanti italiani|Carrà]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Carrà]] Jimmy Carter 4822 66435 2006-11-10T03:19:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la pace '''(2002)'''}} '''James Earl Carter''' (1924 – vivente), 39° presidente degli Stati Uniti. [[Image:Jimmy_Carter_official_White_House_photo.jpg|thumb|left|James Earl Carter]] *Ho guardato molte donne con lussuria. Ho commesso adulterio nel mio [[cuore]] molte volte. Questo è qualcosa che [[Dio]] riconosce che farò – e ho fatto – e Dio mi dimenticherà per questo. *L'[[America]] non ha inventato i diritti umani. In realtà, i diritti umani hanno inventato l'America. *Le aggressioni che non incontrano opposizione diventano malattie contagiose. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Carter]] Carter 4823 66436 2006-11-10T03:19:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Carter''' può riferirsi ad: *'''[[Angela Carter]]''' (1940 – 1992), giornalista e romanziera britannica. *'''[[Jimmy Carter]]''' (1924 – vivente), 39° presidente degli [[Stati Uniti d'America]], premio Nobel per la pace (2002). Pino Daniele 4824 72344 2006-12-13T20:44:23Z Nemo 823 '''Pino Daniele''' (1955 – vivente), musicista, autore e cantante italiano. *Gli ebrei si incontrano e costruiscono palazzi, i napoletani si incontrano e si sputano in faccia. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} ===''Che Dio ti benedica''=== '''Etichetta''': -, 1993. *''Fatte 'na [[pizza]] c'a pummarola 'ncoppa vedrai che il mondo poi ti sorriderà.'' (da ''Fatte 'na pizza'') *''...che [[Dio]] ti benedica / che fica!'' (da ''Che Dio ti benedica'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantautori|Daniele, Pino]] [[Categoria:Cantanti italiani|Daniele, Pino]] Emilio Cecchi 4825 69575 2006-11-28T20:51:57Z Nemo 823 '''Emilio Cecchi''' (1884 – 1966), critico letterario. *L'[[arte]], in fondo, come tante fra le cose più belle, vien meglio un po' di nascosto. (''È nata una bambina con una rosa in mano'', da ''Pesci rossi'') *L'[[errore]] di una forte personalità artistica, è quasi sempre più istruttivo dei successi di un talento irrilevante. *Che Dio ci guardi dagli autori candidi, col cuore in mano, che giurano di non avere maniera! *La vita dell'uomo è un filo di seta sospeso in un gioco di rasoi. *Soltanto una cosa è più lugubre dell'uomo che mangia solo; ed è l'uomo che beve solo. Un uomo solo che mangia somiglia ad un animale alla mangiatoia. Ma un uomo solo che beve, somiglia ad un suicida. *"Moccoli" in piena regola, esattamente sillabati e trascritti. Il lettore considera quella abietta pedanteria, quella puntualità disgustosa; e scuotendo la testa, fra sé e sé compassiona: "Chi sa poi a questo qui che cosa gli sembra di fare."<br>Per conto mio, quando trovo in qualche scritto (e ogni giorno ne trovo di più) parolacce di cotesto genere, che vorrebbero toccare il culmine della violenza fantastica, dell'orrore, della passione, poco ho da essere in dubbio ch'esse esprimano, invece e solamente, la frigidità e la isteria d'un autore. L'arte non adopera materialmente le cose dell'esperienza; ma dà forma comunicativa all'emozione ch'esse suscitano in noi. E il procedimento di coloro che si tengono su, e si fanno coraggio, a forza di "moccoli", oscenità e parolacce, corrisponde come due gocciole d'acqua a quello dei pittori bastardi, che non solo si limitano a riprodurre oggetti ed aspetti materiali, ma per essere anche più sicuri, nella pasta dei colori strizzati sulla tela inseriscono frantumi degli oggetti medesimi, come stoffe, lustrini, stagnola, pezzi di latta credendo così che l'illusione sarà irresistibile.<br>Ch'è un grandissimo sbaglio. Il lettore e lo spettatore recalcitrano proprio dall'espressione eccessivamente aggravata di materia e d'intenti. Cominciano subito a insospettirsi. Temono un sopruso. A vedere tutta quella ostentazione di sudanti muscolature, la loro prima idea è che i manubri siano di cartone, truccati. In altri termini: le parolacce, le descrizioni troppo cariche e spinte, e non diciamo poi i "moccoli", sono "controproducenti". In estetica, sono pessimi affari, speculazioni sballate. Uno che se ne intendeva: Montaigne, e ci teneva a dir pane al pane e vino al vino, una volta osservò che ha voglia Marziale d'alzare le sottane a Venere fin sopra la testa. Egli non riesce a mostrarcela intiera, come altri poeti (Virgilio, Lucrezio) più discreti di lui. "Perché chi dice tutto ci satolla e disgusta". E gli ingenui che si gonfiano la bocca con le parolacce non fanno altro che distruggere in germe quegli stessi effetti che si proponevano di suscitare. Ci invitano (cosa umiliantissima) a pregare Venere cortesemente che non ne faccia di nulla, e si rivesta e ci lasci in pace. (''Parolacce'' in ''Di giorno in giorno'', Garzanti) *Non siamo mai in un atto, ma sempre alla periferia, al punto di tangenza di due o più atti. (dai ''Taccuini'') {{wikipedia}} [[Categoria:Critici italiani|Cecchi]] [[Categoria:Scrittori italiani|Cecchi]] Aiuto:Cancellazioni immediate 4827 19895 2005-11-26T18:56:38Z Dread83 47 ==Criteri== {{Criteri cancellazione immediata}} ==Applicazione== ===Utenti=== Quando incontri un articolo che rientra nei criteri descritti, non mancare di '''segnalarlo''' agli [[Speciale:Listadmins|admin]], in questo modo: #Segnala che si tratta di uno articolo da cancellare subito nella casella ''Oggetto'', apparirà nelle [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]]. #Aggiungi in testa all'articolo, oppure sostituisci tutto il testo dell'articolo con questa dicitura: :'''<nowiki>{{cancella}}</nowiki>''' :apparirà il messaggio di cancellazione immediata e l'articolo verrà compreso nella apposita [[:Categoria:Da_cancellare_subito|categoria]] che gli admin controllano e verrà cancellato immediatamente (tempi tecnici).<br> '''Non''' occorre inserirlo nelle [[Wikiquote:Pagine_da_cancellare|pagine da cancellare]] che prevedono una discussione specifica prima della cancellazione. Le voci messe in discussione seguiranno il loro iter, ed è pertanto da evitare l'inserimento del tag '''<nowiki>{{cancella}}</nowiki>''', anche quando si dovesse ritenere chiusa la discussione sulla loro cancellazione. ===Admin=== Gli admin cancellano gli articoli che rientrano in quelli descritti sopra, immediatamente senza discussione.<br> Gli admin controllano: #che non ci siano versioni precedenti sensate. #che i redirect siano orfani (con la funzione "Pagine che linkano questa") Gli admin si impegnano a controllare frequentemente la [[:Categoria:Da_cancellare_subito|categoria]] per cancellare quanto inseritovi dagli utenti. <br> ==Nota== *Per chi usa Windows la "{" si ottiene premendo MAIUSC + ALT GR + "è", oppure tenendo premuto ALT e digitando 123 sul tastierino numerico; la "}" si ottiene premendo MAIUSC + ALT GR + "*", oppure tenendo premuto ALT e digitando 125 sul tastierino numerico. *Per chi usa Linux "{" si ottiene con ALT GR + "7" e "}" con ALT GR + "0". *Per chi usa Mac OS X "{" si ottiene con SHIFT ALT e "[" e "}" si ottiene con SHIFT ALT e "]". ==Voci correlate== * [[Wikiquote:Standard]] [[Categoria:Aiuto|Cancellazioni immediate]] Giuliana De Sio 4828 66439 2006-11-10T03:19:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giuliana De Sio''' (1958 – vivente), attrice italiana. *Mi piacerebbe una grande avventura: con [[Dio]] in persona, possibilmente. *Sì, sono vanitosa. Ma quale attrice non lo è? (da ''Sorrisi e Canzoni TV'', 30 settembre 2003) *Trovare un eterosessuale di sana e robusta costituzione dotato di cervello sembra diventata una missione impossibile. (da ''Sorrisi e Canzoni TV'', 30 settembre 2003) {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani|De Sio]] Aiuto:Tutorial 4829 71104 2006-12-03T23:54:37Z Nemo 823 {{tutorial}} Benvenuto nel '''tutorial'''. [[Wikiquote]] è un compendio di citazioni sviluppato in modo collaborativo su Internet, alla quale anche <font color="green">'''tu'''</font> puoi contribuire. Questa serie di pagine ti darà le conoscenze di base per aiutarti a collaborare al progetto. Ogni pagina spiegherà una funzionalità del software Wiki, o alcune linee guida per lo stile e i contenuti, o convenzioni e approfondimenti (se hai dei dubbi su qualche termine puoi servirti del [[Aiuto:Glossario|glossario]]). Ricordati che questo è un ''tutorial'', e quindi non è un manuale dettagliato: se hai bisogno di informazioni ulteriori, attraverso il tutorial puoi seguire i [[Aiuto:Link|wikilink]] a pagine specifiche di Wikiquote. Queste ultime contengono informazioni molto più estese e precise rispetto a quelle fornite qui: non è comunque necessario leggerle ora. Puoi aprirle in un secondo tempo, e per adesso continuare con il tutorial per avere un panorama generale. Ci sarà anche un link ad una [[Wikiquote:Pagina delle prove|pagina]] in cui potrai mettere in pratica quello che stai imparando: sfrutta l'opportunità di provare ciò che vedi: nessuno si lamenterà per i tuoi esperimenti in queste aree, perciò lì puoi liberamente compiere esperimenti e mettere in pratica le tue idee. Se sei pronto, possiamo [[Aiuto:Tutorial/Modificare|iniziare]]! ---- <small>La posizione di alcuni comandi menzionata in questo ''tutorial'' presuppone che tu stia usando il formato grafico di default. Se ti sei connesso come utente registrato ed hai modificato le impostazioni di aspetto, questi comandi potrebbero apparire in posizioni diverse.</small> [[Categoria:Aiuto|Tutorial]] Template:Tutorial 4830 63568 2006-11-02T08:00:16Z Aspasia 447 <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center;"> [[Aiuto:Tutorial|Inizio]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Modificare|Modificare una pagina]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Formattazione|Formattazione]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Link|Gestione dei link]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Discussione|Discussioni]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Linee guida|Linee guida]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Registrazione|Registrazione]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Namespace |Namespace]] &middot; [[Aiuto:Tutorial/Approfondimento|Approfondimenti]]<br> </div> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio]]</noinclude> Wikiquote:Categorie 4831 19902 2005-11-26T19:36:51Z Dread83 47 #REDIRECT [[Aiuto:Categorie]] Template:Da cancellare 4832 24357 2006-01-11T22:21:19Z Dread83 47 {| width=100% ! style="background:#FFCE7B; border:solid 1px #FFA500;" | ''Questa pagina è stata proposta per la [[Wikiquote:Pagine da cancellare|cancellazione]]. Esprimi il tuo parere nella pagina di [[Discussione:{{PAGENAME}}|discussione]].'' |- |<u>'''Motivazione'''</u>: {{{1}}} |- |} [[Categoria:Da cancellare| ]] Categoria:Da cancellare 4833 19905 2005-11-26T19:43:35Z Dread83 47 [[Categoria:Servizi]] Aiuto:Categorie 4834 59199 2006-09-22T22:55:04Z Nemo 823 Il '''Namespace categorie''' consiste in una funzione di automatizzazione di indici tematici per mezzo di pagine speciali dette '''categorie'''. Perché un articolo possa essere indicizzato automaticamente in una o più categorie bisogna aggiungere al testo della voce <nowiki>[[Categoria:</nowiki>''nome categoria''<nowiki>]]</nowiki>.<BR> Per esempio per aggiungere un articolo intitolato Albert Einstein alla categoria "Persone" basta attivare l'edit della voce ed apporre in fondo "<nowiki>[[Categoria:Persone]]</nowiki>".<BR> L'unica attenzione da porre consiste nel '''mettere questa linea in fondo al testo ma sopra qualsiasi link di [[interwiki]]''' alle lingue. ==Categorie== La pagina della categoria può contenere testo modificabile, come ogni altra pagina, ma quando viene visualizzata l'ultima parte della pagina consiste in una lista automaticamente generata di pagine appartenenti alla categoria stessa. <br> Wikiquote comprende un certo numero di [[Wikiquote:Lista|liste]] con la funzione prevalente di base per chi scrive. Queste non sono utili come indici a chi legge per due ragioni: * è difficile mantenerle complete ed aggiornate via via che si aggiungono pagine al compendio; * contengono una gran quantità di link a pagine non ancora esistenti. È stato sviluppato (a livello di software) un '''sistema di classificazione''' che possa generare automaticamente queste liste. Tale sistema, se '''opportunamente organizzato''', costituirà, in futuro, un formidabile strumento di lettura e ricerca. == Sotto categorie == Anche le categorie stesse possono essere contrassegnate come appartenenti ad altre categorie. Tali categorie compariranno, nella categoria che le contiene, in un elenco chiamato ''sottocategorie'', visualizzato prima dell'indice delle voci appartenenti alla categoria contenitrice. Per esempio si può creare una pagina [[:Categoria:Scrittori]] e aggiungerci il testo <code><nowiki>[[Categoria:Persone]]</nowiki></code>. Nella categoria Persone ora ci sarà la sottocategoria "Scrittori". Le categorie e relative sottocategorie sono indici per la ricerca. Vanno pensate ad albero ed una voce può appartenere anche a più rami ma, se si è fatto un buon lavoro, non deve appartenere a più livelli dello stesso ramo. ==Sezioni della pagina== La pagina speciale Categorie è formata da 4 sezioni: *La prima corrisponde ad una pagina normale in cui si può scrivere normalmente. *La seconda viene generata in automatico con i nomi di tutte le sottocategorie che appartengono alla categoria. Non si puo intervenire in questa sezione *La terza viene generata in automatico con i nomi di tutte le pagine semplici che appartengono alla categoria. Non si puo intervenire in questa sezione *La quarta evidenzia le categorie a cui la categoria appartiene, come sottocategoria. ==Categorie a cui una pagina appartiene== Gli articoli e le categorie possono appartenere a più categorie. Per esempio un articolo su uno Scrittore, può essere segnato come categoria Scrittori (ovviamente) ma anche come Categoria Poeti, e categoria Premi Nobel, etc etc. Più categorie vanno riportate nel testo preferibilmente in [[Aiuto:ordine alfabetico|ordine alfabetico]].<BR> Le categorie a cui una pagina appartiene sono visualizzate in un posto fisso, secondo l'Aspetto impostato dall'utente nelle preferenze (la parte inferiore per '''Monobook''', l'angolo superiore destro per lo '''Standard'''), a prescindere da dove sono state specificate nel testo wiki. == Categorie esistenti== Per chi si accinge a creare una nuova categoria è utile visualizzare l'elenco completo delle categorie già esistenti: [[Speciale:Categories]]<br> In esso sono raggruppate in automatico tutte le categorie, comprese quelle che contengono sottocategorie o pagine, ma nelle quali non è stato aggiunto testo esplicativo. In tal caso un collegamento alla pagina di categoria si mostra in rosso come qualsiasi collegamento ad una pagina non ancora esistente e porta all'edit della nuova pagina.<br> Per evitare che il link sembri rimandare a pagina inesistente basta inserire in ogni pagina di categoria almeno un collegamento all'articolo principale e un riferimento a una più alta categoria a cui appartiene. == Impostare le chiavi di indicizzazione == '''La categoria va inserita rispettando le maiuscole e le minuscole, altrimenti il software indicizza male'''. Per esempio se si indicizza <nowiki>[[Categoria:persone]] e altrove [[Categoria:Persone]] </nowiki> si avranno fastidiosi ed illegibili sdoppiamenti dell'ordine alfabetico.</br> Per evitare la paragrafazione per lettera alfabetica di una sottocategoria è possibile categorizzarla così: <nowiki>[[Categoria:Persone| ]] </nowiki> (notare lo '''spazio''' dopo il '''|'''). Se si vuole che una voce sia indicizzata, nella categoria di appartenenza, in ordine alfabetico diverso dal titolo dell'articolo, si deve usare il formato link:<nowiki>[[Categoria:</nowiki>''nome categoria''<nowiki>|</nowiki>''chiave d'ordine''<nowiki>]]</nowiki>. Per esempio per aggiungere l'articolo intitolato Albert Einstein alla categoria Persone, nell'ordine alfabetico che attiene al cognome (quindi sotto la più opportuna E anziché sotto la automatica A), bisogna scrivere "<nowiki>[[Categoria:Persone|Einstein, Albert]]</nowiki>". '''Attenzione:''' le chiavi d'ordine sono sensibili al maiuscolo minuscolo (''casesensitive'') e pertanto "<nowiki>[[Categoria:Persone|einstein, albert]]</nowiki>" produce un risultato diverso ed indesiderato. Anche inserire uno spazio tra il simbolo "|" e il titolo che dovrà comparire nella categoria produce un risultato errato, ma questa potrebbe essere una scelta, qualora si desideri che una o più pagine appaiano elencate in cima a tutte prima dell'elenco alfabetico (lo spazio è interpretato dal software come un carattere che precede tutti gli altri). Nel caso di ordinamento alfabetico di Re o Papi, in cui un numero romano segue il nome, è necessario usare nell'ordinamento le cifre e non i numeri romani, ovvero: usando <nowiki>[[Categoria:Papi|Giovanni 02]], [[Categoria:Papi|Giovanni 10]], [[Categoria:Papi|Giovanni 18]], [[Categoria:Papi|Giovanni 19]]</nowiki> si ottiene l'ordinamento corretto: * Papa Giovanni II * Papa Giovanni X * Papa Giovanni XVIII * Papa Giovanni XIX (attenzione! Scrivere Giovanni 2 invece di Giovanni 02 sposta Giovanni II dopo Giovanni X) se si usasse invece <nowiki>[[Categoria:Papi|Giovanni II]], [[Categoria:Papi|Giovanni XX]], [[Categoria:Papi|Giovanni XVIII]], [[Categoria:Papi|Giovanni XIX]]</nowiki> si ottiene * Papa Giovanni II * Papa Giovanni X * Papa Giovanni XIX * Papa Giovanni XVIII == Fare un link a una categoria == Se si vuole inserire nell'articolo un link ad una categoria si deve usare il formato <nowiki>[[:Categoria:</nowiki>''nome categoria''<nowiki>]]</nowiki>; notate l'aggiunta dei due punti (:) prima di Categorie. Questa sintassi evita che il rimando alla categoria venga interpretato dal software come una categorizzazione dell'articolo, anziché come un semplice richiamo della categoria medesima. ==Puntano qui== Una categoria è assai simile alla funzione a menù "Puntano qui", tuttavia "Puntano qui" tende ad essere un sottoprodotto dei collegamenti comunque utili, mentre i collegamenti di categoria sono messi specialmente per produrre una pagina di categoria (come utile sommario per la ricerca tematica). Indicizzare i link da una sandbox, da una pagina utente, ecc. in una categoria sarebbe un grave inquinamento per la categoria e pertanto dal software automaticamente evitato, mentre i vecchi collegamenti da tali pagine generate dalla funzione "Puntano qui" è ancora utilizzabile ed inoffensivo. ==Voci correlate== *[[Wikiquote:Albero delle categorie|Albero delle categorie di Wikiquote]] *[[m:MediaWiki User%27s Guide: Using Categories|Guide: Using Categories]] (in inglese) [[Categoria:Aiuto|Categorie]] Template:Banca immagini 4835 19917 2005-11-26T20:14:40Z Dread83 47 {| style="width: 100%; padding: 3px; background: #fffff0; border: 1px solid gray; margin: 0 auto;" | |Su '''[[:commons:Pagina_principale|Commons]]''' trovi una raccolta di immagini subito utilizzabili con il tag <nowiki>[[Immagine:</nowiki>''nome_immagine.estensione''<nowiki>|</nowiki>'''[[Aiuto:Markup_immagini|parametri eventuali]]'''<nowiki>]]</nowiki> |} </br> [[categoria:Immagini| ]]'' Aiuto:Markup immagini 4836 19934 2005-11-26T21:08:17Z Dread83 47 {{Banca immagini}} Per caricare immagini su Wikiquote, devi essere utente [[Speciale:Userlogin|registrato]] e aver effettuato il [[Speciale:Userlogin|il login]]. </br> Se non sai come caricare le immagini, vedi innanzitutto: *[[Aiuto:Immagini|Politica d'uso delle immagini]] *[[Speciale:Upload|Come caricare un'immagine su Wikiquote]] ==Sintassi per utilizzare un'immagine a grandezza naturale, inserendo una didascalia== Per usare un'immagine caricata su Wikiquote con una didascalia o sottotitolo bisogna utilizzare <nowiki>[[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|frame|none|testo didascalia]]</nowiki>. Questa è la nuova sintassi da usare per aggiornare la precedente forma <nowiki>[[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|testo didascalia]]</nowiki>. [[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|frame|none|testo didascalia]] ==Sintassi per utilizzare un'immagine senza didascalia automatica né formattazione== La sintassi per le immagini è <nowiki>[[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|testo didascalia]]</nowiki>. L'immagine viene visualizzata ''inline'', con il testo della didascalia che viene utilizzato per l'attributo ''alt''. L'attributo alt è un testo alternativo molto utile per quanti non possono visualizzare immagini, come la barra Braille e i lettori vocali e che può rivelarsi utile anche con quei programmi che rivelano il contenuto del testo supplementare come un ''tool tip'' quando il mouse viene mantenuto fermo sopra l'immagine. [[Aiuto:Testo alternativo per le immagini]] spiega le ragioni e le modalità per la scelta di appropriato testo didascalico. ===Esempio=== [[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|prova]] ==Nuova sintassi per le immagini senza didascalia sottostante, e per le miniature== [[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|thumbnail|Il Lago di Bolsena al tramonto]] La nuova sintassi è compatibile con quella precedente, così non è necessario modificare gli articoli. I parametri che indicano come ridurre l'immagine possono essere utilizzati con la sintassi <nowiki>[[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|opzioni|testo didascalia]]</nowiki>. Le opzioni disponibili sono: * ''thumbnail'', ''thumb'': genera automaticamente una miniatura ''thumbnail'', normalmente sulla destra, con il testo della didascalia mostrato direttamente al di sotto. Un simbolo "zoom" viene aggiunto automaticamente. Esempio: <nowiki>[[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|thumbnail|Il Lago di Bolsena al tramonto]]</nowiki> * ''right'': allinea l'immagine a destra, utilizzabile con o senza ''thumb'' * ''left'': come sopra, ma allineata a sinistra. * ''center'': come sopra, ma centrata. * ''none'': l'immagine viene mostrata in linea, anche se è stata specificata l'opzione ''thumbnail'' * ''frame'': L'immagine avrà una cornice, indipendentemente dal fatto che sia una miniatura, e il testo della didascalia sarà incluso nella parte in basso della cornice. * '''''size'''px'': riduce l'immagine miniaturizzandola così che la larghezza è ''[size]'' pixel (per es. '150px'). L'altezza viene calcolata, in modo da mantenere le corrette proporzioni senza deformare l'immagine. Le barre verticali (''pipe'') '''|''' sono utilizzate per separare le opzioni tra di loro e dal testo della didascalia. Le opzioni sconosciute vengono ignorate e l'ultima utilizzata come testo per la didascalia. [[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|right|]] Esempio di immagine senza didascalia visualizzata in basso: <nowiki>[[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|right|]]</nowiki> L'ultima barra verticale fa sì che il testo per il tag ''alt'' sia "Lago bolsena tramonto.jpg" e non "right". <br style="clear:both;"/> Le opzioni possono essere combinate, per esempio: [[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|left|80px|Il Lago di Bolsena al tramonto]] <nowiki>[[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|left|80px|Il Lago di Bolsena al tramonto]]</nowiki> (visualizzata a '''sinistra ''left''''') o <br style="clear:both;"/> [[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|thumb|80px|Il Lago di Bolsena al tramonto]]<nowiki>[[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|thumb|80px|Il Lago di Bolsena al tramonto]]</nowiki> (visualizzata a '''destra ''right'''''). <br style="clear:both;"/> L'opzione ''none'' può essere utilizzata per avere miniature senza allineamento a sinistra o a destra, utile per le tabelle. Ecco un esempio: {| border="1" style="border-collapse: collapse;" !colspan=2| Come usare ''none'' |---- !colspan=2| Diverse viste |---- | Colori accesi || [[Image:Lago bolsena tramonto.jpg|thumb|none|100px|Il lago al tramonto]] |---- | Tecnica fotografica || [[Image:Bolsena_bw.jpg|thumb|none|100px|Il lago in B&N]] |} ==Miniature con il testo della didascalia sottostante che hanno uno o più link== A partire da MediaWiki 1.3, è possibile includere link nel testo della didascalia, per esempio: <nowiki>[[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|left|thumbnail|Vista al tramonto del [[Lago di Bolsena]] ([[Provincia di Viterbo|VT]])]]</nowiki> [[Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|left|thumbnail|Vista al tramonto del [[Lago di Bolsena]] ([[Provincia di Viterbo|VT]])]] <br style="clear:both;"/> Assicuratevi sempre che il numero di parentesi quadre in apertura e chiusura sia corretto: una parentesi in più o in meno significa il mancato funzionamento dell'intera istruzione <nowiki>[[Image: ]]</nowiki>. ==Terminare il modo ''floating-around-image'' == Dopo avere utilizzato del testo a fianco ad un'immagine, per poter utilizzare di nuovo il testo alla massima larghezza è necessario inserire: <nowiki><br style="clear:both;"/></nowiki>. ==Linea vuota dopo un'immagine == Mettere sempre una linea vuota dopo il codice <nowiki>[[Immagine: ]]</nowiki> per evitare disallineamenti del testo con Internet Explorer. == Funzione Gallery == Il nuovo software introdotto nel 2005 consente di impaginare più immagini sotto forma di ''galleria''. La sintassi da usare è la seguente: '''<nowiki><gallery></nowiki>'''<br> '''<nowiki>Immagine:nomefile.estensione|Descrizione del file</nowiki>'''<br> '''<nowiki>Immagine:nomefile.estensione|Descrizione del file</nowiki>'''<br> '''...'''<br> '''<nowiki></gallery></nowiki>''' <gallery> Immagine:Lago bolsena tramonto.jpg|Lago di Bolsena - tramonto Immagine:Bolsena_bw.jpg|Lago di Bolsena - bianco e nero </gallery> ==Voci correlate== *[[Aiuto:Immagini|Politica d'uso delle immagini]] *[[Aiuto:Come cercare immagini per Wikiquote|Come cercare immagini per Wikiquote]] *[[Speciale:Upload|Come caricare una immagine in Wikiquote]] [[Categoria:Aiuto|Immagini]] Aiuto:Wikiquette 4837 58621 2006-09-17T23:52:44Z Homer 215 I contributori di Wikiquote arrivano da paesi e culture diverse e possono avere punti di vista molto differenti. Trattare gli altri con rispetto è fondamentale per collaborare seriamente alla costruzione di una enciclopedia che fonda buona parte del suo spirito nella collegialità ed unione di intenti (vedi [[Wikiquote:WikiLove|concetto di WikiLove]]). Questa pagina offre alcuni principi di '''"Wikiquette"''', o linee guida su come lavorare con gli altri su Wikiquote, specie nell'ottica di evitare flame. <br> Puoi leggere le convenzioni più basilari sull'articolo della edizione in lingua inglese di Wikipedia, [[:w:en:Wikipedia:Policies and guidelines|Wikipedia:Policies and guidelines]]. == Principi dell'etichetta di Wikiquote == * Presupponi il meglio dagli altri e la [[Wikiquote:Presumi la buona fede|buona fede]] ogni volta che è possibile. Wikiquote ha lavorato decisamente bene fin qui, basandosi su una politica di quasi completa libertà di revisione. Le persone vengono qui per collaborare e scrivere buoni articoli. * Evita di ritornare a versioni precedenti e cancellare dovunque sia possibile, seguendo la regola di ''non riportare mai indietro una pagina più di 3 volte in 24 ore'', tranne che in casi di evidente vandalismo. Spiega le tue modifiche nel campo "oggetto". ** Correggi, revisiona, [[Aiuto:Pagina discussione|discuti]]. * Sii educato. **La gente non può vederti e sapere di che umore sei. L'ironia non è sempre ovvia, e un testo crudo e insensibile può facilmente risultare rude. Sii attento alle parole che scegli: ciò che intendi potrebbe non essere ciò che gli altri penseranno. * [[Wikiquote:Uso della firma|Firma e data]] i tuoi interventi nelle discussioni (non negli articoli!). * [[Wikiquote:Ricerca del consenso|Lavora verso l'accordo]] * Non ignorare le domande. ** Se qualcun altro non è d'accordo con la tua revisione, fornisci motivazioni valide per cui pensi che sia appropriata. * Nemmeno tu sei immune dai pregiudizi: riconoscili e mantienili sotto controllo. * Concedi un punto se non hai una risposta; o ammetti che sei in disaccordo in base all'intuizione o al gusto. ** Non far discutere la gente su posizioni che non puoi sostenere. * Sii pronto a scusarti. **Nelle discussioni animate, spesso diciamo cose di cui più tardi ci pentiamo. Ammettilo. * Sii pronto ad accettare una scusa educatamente, e senza girare il coltello nella piaga. * Elogia quando è dovuto. Tutti amano sentirsi apprezzati, specialmente in un ambiente che spesso richiede compromessi. * Rimuovi o riassumi le dispute che hai iniziato. * Aiuta a mediare i disaccordi tra altre persone. * Se la discussione educata fallisce, prenditi una pausa se stai discutendo, o suggerisci una pausa se stai mediando. ** Ritornaci dopo una settimana o due. Se nessuno sta mediando, e ritieni che sia necessario, arruola qualcuno. ** Allontanati o trova un altro articolo per distrarti (ce ne sono {{NUMBEROFARTICLES}}!). I tuoi servizi sono ''sempre'' necessari: [[:Categoria:Stub|amplia una voce]], [[:Categoria:Da wikificare|sistema un articolo]]. Oppure [[Wikiquote:Modello di voce|scrivi un nuovo articolo]]. * Ricorda [[Wikiquote:Cosa non mettere su Wikiquote|cosa non è Wikiquote]]. * Riguarda la lista degli [[Wikiquote:Errori comuni nell'uso di Wikiquote|errori comuni nell'uso di Wikiquote]]. * In due parole: [[Wikiquote:WikiLove|civile ed amabile]]. == Come evitare l'abuso della pagina di discussione == Molte persone sono orgogliose del loro lavoro e del loro punto di vista. L'ego può essere facilmente urtato da una revisione, ma le pagine di discussione non sono il posto per reagire in maniera eccessiva. Sono piuttosto una buona occasione per limitare - con il confronto pacato - eventuali danni all'ego, ma soprattutto il luogo per trovare l'accordo migliore riguardo al contenuto degli articoli a cui sono collegate. ===Alcune cose da tenere a mente=== * Partendo dal presupposto che gli articoli di Wikiquote debbono rappresentare tutti i punti di vista (vedi [[NPOV]]), le pagine di discussione sono il luogo in cui eventualmente dibattere passaggi non pienamente condivisi. È necessario, però, rimanere strettamente ''on topic'', sull'argomento. Per dare vita a dibattiti di contenuto politico, etico o sociale vi sono altre soluzioni, come Usenet, weblog pubblici e altre wiki. * Se qualcuno è in disaccordo con te, questo non significa necessariamente che (1) quella persona ti odia, (2) pensa che sei stupido, (3) quella persona è stupida, (4) quella persona è cattiva, ecc. Nella pratica, quando qualcuno inserisce opinioni che non hanno implicazioni dirette e concrete sull'articolo è preferibile lasciar cadere la discussione. * Wikiquote ti invita ad [[Aiuto:Non temere di modificare pagine|essere audace]]. Prima di iniziare una discussione chiediti: &egrave; davvero necessario discutere? Posso limitarmi a fornire la mia revisione e aspettare che gli altri inizino a discutere, se lo credono? * Puoi sempre portare la discussione su e-mail o sulla tua pagina utente, se non è essenziale per l'articolo. ===Pochi altri consigli da tenere presente per discutere educatamente=== * Rendi sempre chiaro il punto che stai indirizzando, specialmente nelle repliche ** Citare un ''post'' va bene, ma dichiarare come lo interpreti è meglio. Prima di procedere a dire che qualcuno ha torto, concedigli il fatto che potresti averlo frainteso. * Non ''etichettare'' o ''[[Aiuto:Nessun attacco personale|attaccare direttamente]]'' le persone o le loro revisioni. Una cosa è l'errore su una cosa particolare, altra cosa è dire che chi l'ha commesso ha sempre torto. Ricorda la famosa massima: ''"Combatti il male, rispetta, e ama, il cattivo"'' ([[Papa Giovanni XXIII]] diceva in termini religiosi: "Combattere il ''peccato'', amare il ''peccatore''"): **Termini come ''"razzista"'', ''"sessista"'', ''"ignorante"'', ''"vergognati"'', o anche ''"scritto male"'' mettono le persone sulla difensiva e sono percepite come offensive. ::Sono parole che rendono difficile discutere gli articoli produttivamente. *Cerca di non usare parole che per qualcuno sono ''"parolacce"''. Anche se alcune non lo sono per te, lo possono essere per altri, e possono quindi urtare la suscettibilità di alcuni. ===Altri consigli=== Ultimi consigli da [[:en:w:User:Larry_Sanger|Larry Sanger]]: *sii aperto e accogliente, non isolato, *concentrati sullo scrivere un'enciclopedia, non un dibattito in stile Usenet, *riconosci e loda il lavoro migliore, un lavoro che è dettagliato, si limita ai fatti, è ben informato, e ben referenziato, *lavora per comprendere perch&eacute; è richiesta la neutralità e perch&eacute; è così essenziale e buona per questo progetto, *tratta i membri produttivi, bene intenzionati di Wikiquote con rispetto e buona volontà, *attrai e onora le persone che sanno molto e possono scrivere bene di una cosa. Profilo per un Wiki-impegno da [[:en:w:User:Kingturtle|Kingturtle]]: * Fai sentire gli altri benvenuti (anche chi partecipa da tanto tempo, anche quelli che non ti piacciono) * Crea e mantieni un ambiente amichevole * Porgi l'altra guancia (il che include allontanarsi da potenziali edit-war) * Esprimi le tue lodi, specialmente per quelli che non conosci (molta gente ama sapere che sono cercati ed apprezzati) * Perdona * Soprattutto, divertiti!!! E per finire, ''last but not least'', per chi conosce l'inglese, lo [[:en:w:User:Jimbo_Wales/Statement_of_principles|Statement of principles]] di [[:en:w:user:Jimbo Wales|Jimbo Wales]], ''papà'' di Wikiquote. [[Categoria:Aiuto|Wikiquette]] Wikiquote:Wikiquette 4838 19947 2005-11-26T22:00:41Z Dread83 47 Wikiquote:Wikiquette spostata a Aiuto:Wikiquette #REDIRECT [[Aiuto:Wikiquette]] Luc De Vauvenargues 4839 19948 2005-11-26T22:04:42Z Dread83 47 #REDIRECT [[Luc de Clapiers]] Bill Murray 4840 72416 2006-12-13T21:34:03Z Nemo 823 {{da tradurre|inglese}} '''William James Murray''' (1950 – vivente), attore, regista, sceneggiatore, produttore e comico televisivo e cinematografico statunitense. *Penso che il mondo online ci ha riportato i libri. La gente legge perché sta leggendo un dannato schermo. E questo è più di quanto la gente era abituata a leggere prima. :I think that the online world has actually brought books back. People are reading because they're reading the damn screen. That's more reading than people used to do. ::[http://jessicaleejernigan.typepad.com/jessica_lee_jernigan/2004/08/archival_interv.html Interview with Jessica Lee Jernigan] (May 1999) *Penso che una storia romantica inizi con il rispetto. E una nuova storia romatica inizia con il rispetto. Penso di aver avuto alcune amicizie romantiche. Come nella canzone “Love the One You’re With”: è qualcosa di simile. Non è solo fare l'amore con quello con cui stai, è solo amare chiunque sia quello con cui stai. E l'amore può essere inteso come noi siamo qui e qui c'è questo mondo. Se vado nella mia stanza e guardo la TV, non vivo realmente. Se sto nella mia stanza di albergo e guardo la TV, non ho vissuto oggi. :I think romance basically starts with respect. And new romance always starts with respect. I think I have some romantic friendships. Like the song “Love the One You’re With”; there is something to that. It’s not just make love to whomever you’re with, it’s just love whomever you’re with. And love can be seeing that here we are and there’s this world here. If I go to my room and I watch TV, I didn’t really live. If I stay in my hotel room and watch TV, I didn’t live today. ::[http://romanticmovies.about.com/cs/lostintranslation/a/lostbillint.htm Interview with Rebecca Murray] *La melanconia e l'amoreggiamento sono quello che ci vuole, vero? Devi essere in grado di dimostrare che hai questi sentimenti. Nel gioco della vita hai questi sentimenti e con loro ti devi arrangiare. Così ti adoperi quando devi affrontare la melanconia. La melanconia può essere dolce. Non è una cosa brutta, ma è qualcosa che capita nella vita, come l'autunno. :Melancholic and lovable is the trick, right? You've got to be able to show that you have these feelings. In the game of life, you get these feelings and how you deal with those feelings. What you do when you are trying to deal with a melancholy. A melancholy can be sweet. It's not a mean thing, but it's something that happens in life – like autumn. ::[http://www.cinecon.com/news.php?id=0412221 Interview with Thomas Chau] ==[[Film]]== {{wikipedia}} * ''[[Tootsie]]'' (1982) * ''[[Ghostbusters – Acchiappafantasmi]]'' (1984) * ''[[Ghostbusters II]]'' (1989) [[Categoria:Attori statunitensi|Murray, Bill]] [[Categoria:Registi statunitensi|Murray, Bill]] [[Categoria:Sceneggiatori|Murray, Bill]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Murray, Bill]] [[Categoria:Comici statunitensi|Murray, Bill]] [[en:Bill Murray]] MediaWiki:Menu 4843 move=sysop:edit=sysop 19958 2005-11-26T22:44:49Z Dread83 47 Categorie MediaWiki:Menu-url 4844 move=sysop:edit=sysop 19959 2005-11-26T22:46:31Z Dread83 47 Categoria:Categorie Bruce Lee 4845 60347 2006-10-03T17:30:22Z Nemo 823 '''Lee Yuen Kam''' (1940 – 1973), attore, regista, scrittore, filosofo e maestro di arti marziali statunitense di origine cinese. [[Immagine:New York 1999 bruce lee.jpg|thumb|Bruce Lee]] *''Using no way as way having no limitation as limitation.'' **Usa il non metodo come metodo avendo l'assenza di limiti come limite. *Il [[passato]] è un'illusione. Devi imparare a vivere nel presente ed accettarti per quello che sei ora. Quello che ti manca in flessibilità e in agilità devi acquisirlo con la conoscenza e la pratica costante. *Quando non si ha una [[forma]], si può avere qualsiasi forma; quando non si ha uno stile, si può avere qualsiasi stile. *La [[conoscenza]] non è sufficiente, dobbiamo applicarla. La [[volontà]] non è abbastanza, dobbiamo agire. *La mia [[verità]] può non essere la vostra, però la vostra verità può non essere la mia. *Non è importante quanto hai studiato, è più importante quanto hai assorbito e capito di ciò che hai studiato! *Le teste vuote hanno lingue lunghe. *Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile. ==Attribuite== *Nel combattimento solo l'aria mi può fermare, ci siamo solo io e lei, il mio avversario non esiste. *Il sapere non è sufficiente, dobbiamo applicarlo. Il volere non è sufficiente, dobbiamo fare. *Sii come l'acqua, cerca di adattarti ad ogni situazione. Se il tuo avversario si apre chiuditi e se lui si chiude apriti. *Il combattimento non è altro che un gioco preso sul serio. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Lee]] [[Categoria:Registi statunitensi|Lee]] [[bg:Брус Ли]] [[de:Bruce Lee]] [[en:Bruce Lee]] [[zh:李小龍]] Dan Aykroyd 4846 66441 2006-11-10T03:20:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Daniel Edward Aykroyd''' (1952 – vivente), comico, attore e sceneggiatore canadese. *Il Super Bass-O-Matic trita, frulla, affetta, impasta, sminuzza, taglia, amalgama, mescola, spezzetta più veloce di quanto voi riusciate a dirlo. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *La prossima volta che volate portatevi dietro Poket Pal. Poket Pal è un complesso di microchip in grado di prevedere una collisione con il vostro aereo con ben dieci secondi d'anticipo. Forse Poket Pal non vi salverà la vita, ma in caso di collisione sarete i primi a saperlo. <ref name="multi" /> ==Bibliografia== <references/> ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[John Belushi]] ===[[Film]]=== *''[[1941: Allarme a Hollywood]]'' (1979) *''[[The Blues Brothers]]'' (1980) *''[[Una poltrona per due]]'' (1983) *''[[Ghostbusters – Acchiappafantasmi]]'' (1984) *''[[Indiana Jones e il tempio maledetto]]'' (1984) *''[[Ghostbusters II]]'' (1988) *''[[I signori della truffa]]'' (1992) [[Categoria:Attori canadesi|Aykroyd, Dan]] [[Categoria:Sceneggiatori|Aykroyd, Dan]] [[Categoria:Registi|Aykroyd, Dan]] [[Categoria:Comici|Aykroyd, Dan]] Nicolas Cage 4847 68913 2006-11-22T11:47:35Z Homer 215 /* [[Film]] */ Pseudonimo di '''Nicholas Kim Coppola''' (1964 – vivente), attore italo-americano. *Non ci dobbiamo perdere le cose migliori della nostra [[vita]] solo perché non siamo sicuri di meritarcele. *Uno dei primi sintomi della depressione è la perdita di interesse nelle cose. Ecco perché penso sia importante mantenere vive le proprie passioni. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Francis Ford Coppola]] ==[[Film]]== * ''[[Face/Off - Due facce di un assassino]]'' (1997) * ''[[City of angels - La città degli angeli]]'' (1998) * ''[[8mm - Delitto a luci rosse]]'' (1999) * ''[[Lord of War]]'' (2005) [[Categoria:Attori statunitensi|Cage]] Libri 4848 19982 2005-11-27T10:46:31Z Dread83 47 #REDIRECT [[Libro]] Categoria:Template di avviso 4849 19984 2005-11-27T10:49:19Z Dread83 47 [[Categoria:Template]] Categoria:Template wikimedia 4850 19986 2005-11-27T10:51:00Z Dread83 47 [[Categoria:Template]] Categoria:Template copyright 4851 19988 2005-11-27T10:52:47Z Dread83 47 [[Categoria:Template]] Categoria:Template pagina principale 4852 19992 2005-11-27T10:57:10Z Dread83 47 [[Categoria:Template]] Categoria:Template collegamenti esterni 4853 20001 2005-11-27T11:03:47Z Dread83 47 [[Categoria:Template]] Categoria:Template sinottici 4854 20004 2005-11-27T11:06:24Z Dread83 47 [[Categoria:Template]] Categoria:Template di servizio 4855 20007 2005-11-27T11:12:13Z Dread83 47 [[Categoria:Template]] Categoria:Template selezione 4856 20023 2005-11-27T11:23:57Z Dread83 47 [[Categoria:Template pagina principale]] Template:Immagini 4859 20044 2005-11-27T13:10:22Z Dread83 47 <div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%;"> '''[[Aiuto:Immagini|Guida alle immagini]]''' <div style="text-align:center; font-size: 95%; margin-top:-2px;"> [[Aiuto:Copyright immagini|Copyright]] &middot; [[Aiuto:Come cercare immagini per Wikipedia|Cercare le immagini]] &middot; [[Aiuto:Markup immagini|Inserire immagini negli articoli]] · [[:commons:Pagina principale|Commons: risorse multimediali libere]] <div style="text-align:center; font-size: 90%; margin-top:-2px;"> [[Wikiquote:Risorse di immagini di pubblico dominio|Immagini di pubblico dominio]] &middot; [[Wikiquote:Pagina di descrizione|Pagina di descrizione]] &middot; [[Aiuto:Testo alternativo per le immagini|Testo alternativo]] </div></div></div><noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Immagini]]</noinclude> GFDL 4861 20051 2005-11-27T13:23:28Z Dread83 47 #REDIRECT [[Wikiquote:GNU FDL]] Aiuto:Immagini 4862 58842 2006-09-19T11:39:07Z Aspasia 447 {{immagini}} Ecco una guida passo passo per inserire senza problemi immagini su Wikiquote. ==Cercare un'immagine su internet== Cerca l'immagine che ti serve, tenendo presente il copyright (vedi [[# Copyright|più sotto]]). Ricorda che le immagini prese dalle altre wikipedie vanno salvate sul proprio pc e ricaricate su Wikiquote, mentre se si usano immagini provenienti da [[:commons:Pagina principale|Commons]] queste sono a disposizione di tutti i progetti Wikimedia e possono così essere inserite negli articoli senza essere nuovamente caricate su Wikiquote. Approfondimento: '''[[Aiuto:Come cercare immagini per Wikiquote|Come cercare immagini per Wikiquote]]''' == Creare o modificare un'immagine == Ti consigliamo di modificare opportunamente le immagini, ritagliandole in modo che il riquadro mostri soprattutto l'oggetto di principale interesse per l'articolo. Per creare, elaborare o modificare l'immagine puoi usare vari programmi di grafica (uno con licenza [[w:GNU General Public License|GNU]] è [[w:Gimp|Gimp]]). === Modificare immagini presenti sul server === Per sostituire un'immagine presente sul server con un'altra versione basta assicurarsi che la nuova immagine abbia esattamente lo stesso nome di quella da sostituire. Caricando l'immagine (vedi [[#Come caricare un'immagine|più sotto]] come fare), quella presente sul server verrà in tal modo automaticamtente sostituita. Attenzione: se due file immagine hanno lo stesso nome, ma diversa estensione saranno trattati come due diverse immagini. === Problemi con le immagini provenienti da scansione === Quando si acquisiscono con lo scanner immagini stampate possono nascere interferenze con la retinatura della stampa. A volte il software fornito con lo scanner contiene dei filtri per eliminare questo effetto. Altrimenti si può provare ad aumentare la risoluzione fino a rendere visibile la retinatura stessa, sfocare l'immagine applicando un filtro adatto in modo da eliminare la retinatura, e infine riscalare l'immagine alla dimensione desiderata. == Immagini discutibili == Alcune immagini possono risultare offensive per la sensibilità di qualcuno. Considera attentamente se sono davvero necessarie ed utili per un articolo di Wikiquote. Valuta poi anche il modo in cui inserirla in un articolo. È possibile, piuttosto che inserirla direttamente all'interno della pagina dell'articolo o fornire un collegamento (con la sintassi <nowiki>[[:Immagine:nome_immagine.estensione]]</nowiki>) all'immagine. Ti consigliamo comunque di esporre, all'interno della pagina di discussione sull'articolo, le ragioni per cui consideri utile l'utilizzo di tale immagine. == Copyright == Se non l'hai già fatto mentre la cercavi, controlla che l'immagine abbia un copyright compatibile con Wikiquote (Pubblico dominio, [[GFDL]], licenze Creative Commons libere o alcuni casi di ''fair use'') e copia il tag corrispondente. Approfondimento ed elenco licenze: '''[[Aiuto:Copyright immagini|Copyright immagini]]''' == Formati consigliati == Per immagini fotografiche utilizza preferibilmente il formato JPEG; per icone, disegni a tratti netti, mappe, bandiere e simili, utilizza il formato PNG. In dettaglio: === Immagini con molti colori (fotografie) === Per le fotografie si usa il formato JPEG, scegliendo una qualità abbastanza alta, in modo che non ci siano striature visibili (si notano particolarmente nelle zone dell'immagine con contorni netti e forti contrasti). === Disegni con pochi colori (disegni) === Per disegni, bandiere, mappe e generalmente per tutte le immagini con pochi colori "piatti" o in cui servono trasparenze usa il formato PNG, scegliendo possibilmente il massimo grado di compressione, dato che nel formato PNG, al contrario del JPEG, ciò ''non'' riduce la qualità. Per le immagini animate usa il formato GIF. Trasforma in PNG le immagini GIF non animate perché di solito si ottengono dei file più piccoli senza perdita di qualità. Con alcune versioni di Internet Explorer si hanno problemi con le immagini PNG dalla profondità di 24 bit. È preferibile dunque orientarsi ad altre gamme: 256 colori per piccole immagini, 32 bit per immagini grandi. == Dimensioni == MediaWiki (il software utilizzato per Wikiquote) consente di generare automaticamente anteprime più piccole delle immagini da includere negli articoli (utilizzando la corretta sintassi, come puoi leggere [[#Come inserire un'immagine in un articolo|più sotto]]). Carica quindi immagini con una risoluzione sufficientemente alta da poterle stampare in buona qualità. Uno degli obiettivi di Wikiquote è infatti di fornire materiale utile anche per versioni stampate su carta. Il limite massimo per la dimensione di un file attualmente è di '''5''' megabyte. Il limite per le immagini caricate su [[:commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]] è di 20 megabyte. === Da fotocamera digitale === Le fotografie scattate con macchine digitali con risoluzione fino a tre o quattro megapixel normalmente si possono caricare senza bisogno di riscalarle. === Acquisite con scanner === Per le fotografie acquisite con lo scanner occorre una risoluzione minima di circa 400 dpi per poterle stampare in grandezza originale. Per grafiche monocromatiche è consigliabile una risoluzione di almeno 600 dpi (il formato PNG (vedi sotto) consente di comprimere molto bene immagini monocromatiche, quindi anche risoluzioni molto alte normalmente non creano problemi). == Immagini con scritte == Se utilizzi un'immagine che ritrae anche del testo, è opportuno (se possibile) caricare anche una versione della stessa immagine senza il testo. Ciò aiuterà i Wikiquotiani che lavorano in lingue diverse a utilizzarle (ovvero a creare una versione con il testo tradotto). == Come caricare un'immagine == Per caricare un'immagine devi prima salvarla sul tuo pc. Poi clicca su [[Speciale:Upload|Upload]] nel menù a sinistra e cerca l'immagine salvata. Caricando un'immagine proveniente da fotocamera digitale, sarà automaticamente affiancata a essa una tabellina con i metadata della foto. Modificando però l'immagine con un programma di grafica solitamente questi si perdono. === Nome del file === Abbi cura di caricare file immagine che abbiano un nome chiaro e significativo, anche ai fini di una eventuale ricerca (per esempio denomina un file che raffiguri il duomo di Milano "Duomo_di_Milano.jpg" piuttosto che con un generico "Foto0001.jpg"). Considera che se una immagine è stata caricata in precedenza con lo stesso nome, quella sarà sostituita dalla tua. Nel dubbio, verifica prima su Wikiquote (scrivendo un nome plausibile dell'immagine nella casella di ricerca) o su Commons (dove puoi navigare per categorie) se non sia già presente una immagine con quel nome. ==== Cambiare il nome di un'immagine ==== Diversamente dalle pagine di testo, le immagini non si possono spostare. Se si vuole cambiare il nome di un'immagine occorre quindi caricarla nuovamente sul server con il nuovo nome e fare cancellare da un [[Wikiquote:Amministratori|amministratore]] l'immagine con il vecchio nome (come spiegato [[#Come cancellare un'immagine|più sotto]]). === La pagina di descrizione === Nel campo ''Sommario'' inserisci tutte le informazioni sull'immagine: la provenienza e l'autore, lo stato del copyright, le informazioni sul soggetto ritratto. Esse compariranno poi nella relativa pagina di descrizione. Attenzione: '''non''' inserire queste informazioni nell'articolo o nella didascalia dell'immagine stessa. Approfondimento: '''[[Wikiquote:Pagina di descrizione]]''' == Come inserire un'immagine in un articolo == Inserisci un'immagine all'interno di un articolo con la sintassi <nowiki>[[Image:nome_immagine.estensione|parametri eventuali]]</nowiki>. Approfondimento: '''[[Aiuto:Markup immagini]]''' == Come cancellare un'immagine == Una volta caricata non puoi cancellare direttamente l'immagine. La cancellazione può essere compiuta solo dagli [[Wikiquote:Amministratori|amministratori]]. * Se vuoi cancellare un'immagine puoi seguire le indicazioni per le pagine di Wikiquote inserendola in [[Wikiquote:Pagine da cancellare]]. Ricorda che per la cancellazione effettiva, l'immagine dovrà essere resa orfana (viene tolta da ogni pagina che la include, il cui elenco puoi trovare cliccando su ''Puntano qui''). Attenzione: le immagini cancellate '''non''' possono essere ripristinate dagli [[Wikiquote:Amministratori#Cancellare_e_ripristinare|amministratori]]. == Revisione delle versioni precedenti di articoli contenenti immagini == Le versioni precedenti degli articoli non mostrano le corrispondenti vecchie versioni delle immagini, ma le ultime caricate, a meno che le immagini nuove non siano state caricate con un nome differente. == Voci correlate == *[[:Commons:Pagina principale|'''Wikimedia Commons''']] *[[Wikiquote:Risorse di immagini di pubblico dominio]] *[[Aiuto:Come cercare immagini per Wikiquote]] *[[Aiuto:Copyright immagini]] *[[Aiuto:Markup immagini]] *[[Wikiquote:Pagina di descrizione]] [[Categoria:Aiuto|Immagini]] [[Categoria:Servizi|Immagini]] [[Categoria:Politiche ufficiali di Wikiquote|Immagini]] Baltasar Graciàn 4864 20068 2005-11-27T14:50:02Z Dread83 47 #REDIRECT [[Baltasar Gracián y Morales]] Germania 4865 66443 2006-11-10T03:20:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Aforismi sulla '''Germania''' e i tedeschi. *Per quanto ci si sforzi di amare la Germania, la si lascia con la convinzione che questo paese è malsano ed i suoi abitanti soffrono tuttora di un male oscuro ([[John McCormick]]) *L'[[Inghilterra]] è un impero, la Germania una nazione, una razza, la [[Francia]] una persona. ([[Jules Michelet]]) *L'obbedienza dei tedeschi è demenziale, anzi delinquenziale. ([[Erich Kästner]]) *I Tedeschi – il popolo dei giudici e dei boia. ([[Karl Kraus]]) [[Categoria:Paesi]] [[de:Deutschland]] [[en:Germany]] [[ku:Elmanya]] Matrix Revolutions 4866 65088 2006-11-09T11:41:51Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano=Matrix Revolutions |titolooriginale=The Matrix Revolutions |paese=[[Usa]] |anno=2003 |genere=Azione, fantascienza |regista=[[Andy Wachowski]], [[Larry Wachowski]] |sceneggiatore=[[Andy Wachowski]], [[Larry Wachowski]] |attori= *[[Keanu Reeves]]: Neo *[[Laurence Fishburne]]: Morpheus *[[Carrie-Anne Moss]]: Trinity *[[Hugo Weaving]]: Agente Smith *[[Monica Bellucci]]: Persephone *[[Daniel Bernhardt]]: Agente Johnson *[[Nona M. Gaye]]: Zee *[[Nathaniel Lees]]: Mifuno *[[Harry J. Lennix]]: Lock *[[Matt McColm]]: Agente Thompson *[[Harold Perrineau Jr.]]: Kain *[[Jada Pinkett Smith]]: Niobe *[[Adrian Rayment]]: Gemello Uno *[[Neil Rayment]]: Gemello Due |note= }} '''''Matrix Revolutions''''', [[film]] [[Usa]] del 2003 con [[Keanu Reeves]]. Regia di [[Andy Wachowski]] e [[Larry Wachowski]]. {{tagline|Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.}} *È sorprendente quanto il modello comportamentale dell'amore sia simile a quello della demenza. ('''Il Merovingio''') *Signor Anderson, bentornato. Abbiamo sentito la sua mancanza! ('''Agente Smith''') ::''Mister Anderson, welcome back. We missed you!'' *A questo mondo tutto quello che ha un inizio ha anche una fine. ('''L'Oracolo''') {{wikifilm}} {{Matrix}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[de:Matrix III – Matrix Revolutions]] [[en:The Matrix Revolutions]] [[pt:Matrix Revolutions]] [[ru:Матрица: Революция (фильм)]] Stub 4867 20072 2005-11-27T15:50:35Z Dread83 47 #REDIRECT [[Aiuto:Stub]] Sofferenza 4868 73162 2006-12-19T13:42:27Z Aeki 1390 *La sofferenza è una specie di bisogno dell'organismo di prendere coscienza di uno stato nuovo. ([[Marcel Proust]]) *Amo la maestà delle sofferenze umane. ([[Alfred de Vigny]]) *La sofferenza è forse l'unico mezzo valido per rompere il sonno dello spirito. ([[Saul Bellow]]) *Guariamo dalla sofferenza solo provandola appieno. ([[Marcel Proust]]) [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Leiden]] Friedrich Engels 4873 66444 2006-11-10T03:20:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Friedrich Engels''' (1820 – 1895), economista, filosofo, scrittore e politico tedesco. *Spesso le [[idea|idee]] si accendono l'una con l'altra, come scintille elettriche. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Karl Marx]] {{stub}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Engels, Friedrich]] [[Categoria:Economisti|Engels, Friedrich]] [[Categoria:Rivoluzionari|Engels, Friedrich]] [[bs:Friedrich Engels]] [[cs:Bedřich Engels]] [[de:Friedrich Engels]] [[en:Friedrich Engels]] [[nl:Friedrich Engels]] [[pl:Fryderyk Engels]] [[pt:Friedrich Engels]] [[ru:Энгельс, Фридрих]] [[sl:Friedrich Engels]] [[sv:Friedrich Engels]] [[zh:恩格斯]] Sacra Bibbia 4874 20113 2005-11-28T11:02:59Z Dread83 47 redir #REDIRECT [[Bibbia]] Abbott 4875 66445 2006-11-10T03:20:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Abbott''' può riferirsi a: *'''[[Edwin Abbott Abbott]]''' (1838 – 1926), teologo e pedagogo britannico. *'''[[John Joseph Caldwell Abbott]]''' (1821 – 1893), uomo politico canadese. *'''[[Berenice Abbott]]''' (1898 – 1991), fotografa statunitense. Zhong Acheng 4877 66446 2006-11-10T03:21:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Zhong Acheng''' (1949 – vivente), scrittore cinese. ==[[Incipit]] di alcune opere== {{NDR|Bompiani, traduzione a cura di Maria Rita Masci}} ===Il re dei bambini=== Nel 1976 erano già sette anni che lavoravo nella brigata di produzione. Avevo imparato ad abbattere gli alberi, bruciare le stoppie, scavare le buche, selezionare le pianticelle, zappare il terreno, rivoltare le zolle, seminare il grano, nutrire i maiali, tagliare l'erba, fare mattoni cotti al sole. L'unico [[problema]] era che, essendo debole di costituzione, non ero tra i migliori. Ma questo non mi preoccupava, dopotutto riuscivo a mantenermi con il mio [[lavoro]].<br> Un giorno di gennaio, il segretario di partito della brigata mi chiamò a casa sua. Non avevo idea di cosa volesse. Entrai, mi accucciai nel vano della porta e attesi che parlasse. Il segretario mi lanciò da lontano una sigaretta, ma io non la vidi e finì per terra. Quando me ne accorsi, la raccolsi in fretta e gli sorrisi. Lui mi lanciò i fiammiferi; io accesi, tirai una boccata e dissi: – è una Jinshajiang? -. Il segretario annuì mentre fumava facendo gorgogliare la sua pipa ad [[acqua]]. ===Il re degli scacchi=== La stazione non avrebbe potuto essere più caotica. Migliaia di persone parlavano all'unisono e nessuno faceva attenzione allo [[slogan]] di stoffa rossa affisso per l'occasione. Doveva essere stato già usato parecchie volte, perché gli ideogrammi di carta che lo componevano apparivano strappati per le troppe piegature. L'atmosfera era resa più frenetica dalle [[citazioni]] ritmate che venivano continuamente trasmesse dall'altoparlante.<br> In [[passato]] avevo accompagnato alla stazione molti amici che andavano in [[campagna]], ma adesso che era il mio turno non c'era nessuno a salutarmi.<br> I miei genitori avevano collezionato un po' di brutti voti e appena il movimento iniziò vennero perseguitati e morirono. Dato che tutti i mobili che erano in casa avevano la targhetta di alluminio che indicava la proprietà pubblica, vennero portati via, cosa giusta e corretta. Benché fossi solo, non mi venne conferito lo status di figlio unico e non mi fu concesso di rimanere in [[città]]. Vi restai per oltre un anno, errando come un lupo selvaggio, ma alla fine decisi di partire. ===Il re degli alberi=== Il trattore che portava i giovani istruiti entrò nella valle e finalmente si fermò in una piccola radura. I giovani, che lungo tutto il tragitto avevano ammirato il paesaggio incontaminato, capirono di essere giunti a destinazione e saltarono giù dal carro con entusiasmo.<br> Su un lato della radura c'erano alcune casupole con il tetto di paglia. Davanti a queste una fila di persone, alte e base, vecchie e giovani, ci guardavano con la [[bocca]] spalancata. Erano quasi immobili. I [[bambini]] guizzavano via come pesci. Il segretario del partito che ci aveva accompagnato si spazientì e gridò: – Venite a dare il benvenuto! -. Allora si fece avanti un [[uomo]] basso che, forzando un [[sorriso]], venne a darci la mano impacciato. Le ragazze tesero le loro, ma lui non le strinse. Dopo essersi sfregato le mani, andò a stringere solo quelle di noi maschi. Sul [[viso]] di quelli cui aveva stretto la mano vidi apparire una strana espressione. Mentre mi chiedevo come mai, giunse il mio turno. Gli porsi la mano e guardandolo dissi: – Buongiorno -. Fu come se la mano mi fosse stata schiacciata nella fessura di una porta. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori cinesi|Acheng]] Categoria:Comunità 4878 20128 2005-11-28T13:45:29Z Dread83 47 [[Categoria:Wikiquote]] Wikiquote:Rassegna stampa di Wikiquote 4879 44711 2006-06-04T18:44:22Z Dread83 47 ==Collegamenti a Wikiquote== ===Riferimenti in ordine cronologico=== ====Marzo 2006==== *Wikiquote è inserito nel [http://www.cultura.toscana.it/biblioteche/servizi_web/vrd/news/news0602.shtml Virtual reference desk] per le biblioteche pubbliche della '''[http://www.cultura.regione.toscana.it/biblioteche/servizi_web/vrd/desc/aforis1.shtml Regione Toscana]'''. ====10 febbraio 2006==== *Wikiquote è segnalato nella rubrica "[http://www.kataweb.it/spec/articolo_speciale.jsp?ids=1293038&id=1293066 Bookmarks: i siti da non perdere]" de '''Il Venerdì di Repubblica''' (pag. 114): :"''Oltre duemila pagine di aforismi, incipit e proverbi. Wikiquote è una delle tante declinazioni dell'enciclopedia open source compilata dagli utenti ma offre, al posto delle voci di Wikipedia, un archivio ricco di citazioni. Il sito mette a disposizione anche battute tratte da film e testi di canzoni, dagli Afterhours ai Verdena, passando per Madonna in italiano.''" ====19 gennaio 2006==== *Wikiquote è segnalato come uno dei siti da visitare di '''[http://punto-informatico.it/dir.asp?i=19/01/06 Punto-informatico.it]''', nella categoria Arte e Cultura. ====24 novembre 2005==== *Wikiquote è segnalato un in articolo su L''''[http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp?m1s=o&m2s=null&idCategory=4789&idContent=1053542 espressonline]''' dedicato a [[Leo Longanesi]]. ====29 giugno 2005==== *Wikiquote è inserito nella categoria "Aforismi e detti" della directory di '''[http://www.freeonline.org/gratis/s-38929/Wikiquote Freeonline.org]'''. ===Riferimenti vari=== *Due voci di Wikiquote, [[Italo Calvino]] e [[Gesualdo Bufalino]], sono segnalate su [http://www.liberilibri.com/autori.html LiberiLibri]. [[Categoria:Comunità]] Wikiquote:Testo della GNU Free Documentation License 4883 20143 2005-11-28T14:30:50Z Dread83 47 #REDIRECT [[Wikiquote:GNU FDL]] Aiuto:Diritto d'autore 4884 73089 2006-12-18T22:37:06Z Nemo 823 Lo scopo di [[Wikiquote]] è creare un compendio enciclopedico di citazioni liberamente disponibile. La licenza che usiamo garantisce un accesso libero ai nostri contenuti nello stesso senso in cui il software libero viene licenziato liberamente. Questo per dire che il contenuto di Wikiquote può essere copiato, modificato e ridistribuito ''a patto che'' la nuova versione garantisca la stessa libertà ad altri e riconosca gli autori degli articoli di Wikiquote usati (un link diretto all'articolo soddisfa le nostre richieste di credito agli autori). Gli articoli di Wikiquote perciò rimarranno liberi per sempre e possono essere usati da chiunque sotto certe condizioni, la maggior parte delle quali serve per garantire questa libertà. Per soddisfare gli scopi indicati sopra, il testo contenuto in Wikiquote è licenzato sotto la [[GNU Free Documentation License]] (GFDL). Il testo completo di questa licenza è disponibile alla pagina [[Wikiquote:Testo della GNU Free Documentation License|Testo della GNU Free Documentation License]]. :'''È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento secondo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o qualsiasi altra versione pubblicata successivamente dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione invariante, senza alcun testo di copertina, e senza nessun testo di retro copertina.''' :'''Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata "[[Wikiquote:Testo della GNU Free Documentation License|GNU Free Documentation License]]".''' :'''Il contenuto di Wikiquote è coperto da [[Wikiquote:Liberatoria generale|liberatoria]].''' Il testo della GFDL è l'unico documento legalmente vincolante; quello che segue è la nostra interpretazione della GFDL: diritti e doveri di utenti e contributori. <table style="width:100%; vertical-align: middle; border: solid #aaa 1px; margin: 0px; margin-top: 0px; background: #f9f9f9; text-align:center; font-size:110%;"><tr><td>'''Importante:''' se vuoi usare dei contenuti di Wikiquote, prima leggi la sezione [[#Diritti e doveri degli utenti|Diritti e doveri degli utenti]].<br>Poi dovresti leggere la [[Wikiquote:Testo della GNU Free Documentation License|GNU Free Documentation License]].</td></tr></table> == Diritti e doveri degli utenti == Se vuoi usare dei materiali di Wikiquote nei tuoi libri/articoli/siti web o altre pubblicazioni, puoi farlo, ma seguendo quanto prescritto nella GFDL. Se stai semplicemente duplicando un articolo di Wikiquote, devi attenerti alla sezione due della GFDL sulla ''copia testuale''. Se crei una versione derivata cambiando o aggiungendo dei contenuti, questo implica che: * il tuo materiale dev'essere licenziato sotto GFDL, * devi riconoscere la paternità dell'articolo (sezione 4B), e * devi fornire l'accesso alla "copia trasparente" del materiale (sezione 4J). (La "copia trasparente" di un articolo di Wikiquote è il suo wikitesto) Gli ultimi due obblighi possono essere soddisfatti fornendo un vistoso link all'articolo di Wikiquote che si trova su questo sito web. Inoltre devi fornire l'accesso alla copia trasparente del nuovo testo. === Nota d'esempio === Una nota di esempio, che si attiene correttamente con la GFDL, per un articolo che usa l'articolo di Wikiquote [[Italia]] potrebbe essere come la seguente: : Questo articolo è licenziato in base alla [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html GNU Free Documentation License]. Esso utilizza materiale tratto dall'[http://it.wikipedia.org/wiki/Italia articolo di Wikiquote "Italia"]. (Naturalmente "Italia" e la URL di Wikiquote devono essere sostituiti secondo le esigenze) ''In alternativa puoi distribuire la tua copia di "Italia" assieme ad una copia della GFDL (come spiegato nel testo) ed elencare almeno cinque (o tutti se sono meno di cinque) degli autori principali sulla pagina di copertina (o all'inizio del documento).'' === Materiale Fair use e requisiti speciali === In misura minore rispetto al pur recente passato, gli articoli di Wikiquote possono includere immagini, suoni o citazioni di testi in base alla dottrina del "fair use" prevista dalla legge statunitense sul copyright. In questo caso, il materiale deve essere identificato come proveniente da una fonte esterna (sulla pagina di descrizione dell'immagine, o nella cronologia della pagina, a seconda dei casi). Dato che il "fair use" è invocato per l'uso specifico che viene fatto dal contributore, è meglio includere una descrizione di equo utilizzo ragionevole indicando l'utilizzo specifico o in una parte nascosta del testo o nella [[Wikiquote:Pagina descrizione immagine|pagina di descrizione dell'immagine]]. È bene ricordare che quello che Wikiquote definisce ''fair use'' può non essere considerato alla stessa stregua in un altro contesto. Per esempio, se abbiamo incluso un'immagine sotto il ''fair use'', è necessario garantire che anche l'uso che si farà dell'articolo rientri nel ''fair use'' (potrebbe non rientrarvi il caso in cui, ad esempio, si stia usando un articolo di Wikiquote, che sarebbe consentito dalla [[GFDL]] e dal fair use, a scopo commerciale, non ammesso dal fair use). Wikiquote utilizza alcuni testi sottoposti a licenze che sono compatibili con la [[GFDL]] ma possono richiedere termini addizionali che non sono richiesti per i testi originali di Wikiquote (come l'inclusione di sezioni immodificabili, titoli di copertina o di coda). Quando si utilizzano tali testi, è necessario includere queste sezioni immodificabili ''alla lettera''. == Diritti e obblighi dei contributori == Se contribuite con del materiale a Wikiquote, lo licenziate di conseguenza in base alla licenza GFDL (senza sezioni invarianti, testi di copertina o di retro copertina). Per poter contribuire, dovete quindi essere in una posizione che vi permetta di garantire questa licenza, il che significa una delle due cose: * possedete il copyright sul materiale, ad esempio perché lo avete prodotto voi stessi, oppure * avete acquisito il materiale da una fonte che permette di licenziarlo sotto GFDL, ad esempio perché il materiale è di pubblico dominio è già pubblicato sotto GFDL. Nel primo caso mantenete il copyright sul vostro materiale. Potete successivamente ripubblicarlo e rilicenziarlo nel modo che volete. Comunque, non vi sarà mai possibile ritirare la licenza GFDL per le versioni che avete inserito qui: questo materiale resterà sotto GFDL per sempre. Nel secondo caso, se incorporate materiale GFDL esterno, come richiesto dalla GFDL, dovete riconoscere chi ne è l'autore e fornire un collegamento alla locazione della copia originale. Se la copia originale prevede sezioni invarianti, dovete incorporarle nell'articolo di Wikiquote; è comunque desiderabile sostituire i testi GFDL con sezioni invarianti, usando contenuti originali senza sezioni invarianti ogni qualvolta sia possibile. === Usare un lavoro protetto da copyright === Se usi una parte di un lavoro protetto da copyright invocando il principio del "fair use" (dottrina giuridica riconosciuta negli [[USA]], ma non in [[Italia]]), o se ottieni un permesso speciale per usare un lavoro protetto da copyright dal detentore del permesso sotto i termini della nostra licenza, devi aggiungere una nota a riguardo (inclusa di nomi e date). È nostro obiettivo di redistribuire quanto più materiale della Wikiquote possibile, quindi le immagini originali e i file sonori con licenza GFDL o di pubblico dominio sono di gran lunga preferibili ai contenuti multimediali protetti da copyright o al "fair use". Tra i [[Wikiquote:Modello_richiesta_di_permesso|modelli di richiesta di permesso]] puoi trovare una lettera o una mail adatta per chiedere al detentore dei diritti di copyright il permesso per utilizzare un determinato materiale, possibilmente sotto forma di licenza nei termini GFDL. '''Non utilizzare mai materiale che viola il copyright altrui.'''<br /> Ciò potrebbe creare responsabilità legali e danneggiare seriamente il progetto.<br /> Se ha dei dubbi, realizza da solo il testo o scatta una fotografia invece di utilizzare materiale materiale di terzi. Nota che il copyright controlla l<nowiki>'</nowiki>''espressione creativa'' delle idee, non l'idea o l'informazione stessa. Per questo motivo, è perfettamente legale leggere un testo, un articolo enciclopedico o altro tipo di opera, riformularlo con parole proprie e pubblicarlo su Wikiquote. (Ciascun caso specifico può richiedere ulteriori discussioni su quanto debba essere estesa la riformulazione in un particolare contesto.) === Collegamenti con contenuti coperti da diritti d'autore === Di solito è consentito inserire collegamenti verso pagine coperte da diritto d'autore, ma è consigliabile controllare che queste non violino i diritti di ''terzi''. Se così fosse non bisogna mettere alcun collegamento. Se un sito da noi ''linkato'' viola dei diritti sarà presto chiamato in tribunale e comunque il collegare una nostra pagina a siti che distribuiscono illegalmente l'opera di altri getta una cattiva luce anche su di noi. === Se trovi una violazione del copyright === Analizzare ogni articolo alla ricerca di possibili violazioni del copyright non fa parte del lavoro dei Wikiquotiani (che si occupano di ordinare e classificare le informazioni) ma, se pensate di aver trovato un articolo di questo genere, dovreste come minimo sollevare la questione nella pagina di discussione ad esso collegata. Altri utenti possono quindi esaminare la situazione e prendere i necessari provvedimenti. L'informazione maggiormente utile che potete fornire in questo caso è l'URL o altro riferimento che conduca a quello che credete essere la fonte da cui provengono le informazioni contenute nel testo. Alcuni casi si rivelano essere dei falsi allarmi. Per esempio, se il contributore era in effetti l'autore del testo già pubblicato altrove secondo termini di licenza differenti, questo non interferisce con il suo diritto a pubblicare lo stesso testo qui ma sotto [[GFDL]]. Allo stesso modo, è possibile trovare in giro per il [[Web]] del testo copiato da Wikiquote. In entrambi i casi è una buona idea lasciare un commento nella pagina di discussione per scoraggiare il propagarsi di falsi allarmi in futuro. Se il contenuto di una pagina è sospettato di violazione del copyright (tutto o in parte), la pagina deve essere aggiunta all'elenco pubblicato in [[Wikiquote:Sospette violazioni di copyright]] e la parte dell'articolo sospettata di violazione deve essere sostituita con l'avviso [[Template:ViolazioneCopyright|qui]] riportato. Se entro una settimana, la sospetta violazione non viene chiarita (o viene confermata), si procederà alla cancellazione di tutte le revisioni della pagina che contengono la violazione. Se in seguito venisse ottenuta l'autorizzazione da parte dell'autore, il testo potrà essere recuperato ed aggiunto all'articolo. In casi estremi di contributori che persistono nel postare materiale coperto da copyright dopo ripetuti avvertimenti, tali utenti possono venire esclusi dalla contribuzione al fine di salvaguardare il progetto Wikiquote. ==Se sei il proprietario dei diritti di materiale presente su Wikiquote== Se sei il proprietario dei diritti di materiale presente su Wikiquote senza il tuo permesso, puoi richiedere che la pagina sia rimossa seguendo le istruzioni contenute in [[Wikiquote:Sospette violazioni di copyright]]. Puoi anche contattare il [[Wikiquote:Rappresentante legale|rappresentante legale]] per far sì che la pagina venga rimossa definitivamente, ma questo tipo di cancellazione può richiedere una settimana (nel frattempo puoi cancellare la pagina, ma il testo rimane presente nella ''cronologia''). In ogni modo è necessario un minimo di documentazione a supporto di questo tipo di richieste. == Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito == Se vuoi inserire del materiale presente sul tuo sito negli articoli di Wikiquote o semplicemente autorizzarci a usarlo, manda una mail a permissions@wikimedia.org, specificando quale materiale può essere usato e con quale licenza. Ricorda che se concedi l'uso dei testi l'unica licenza che ci è possibile accettare è la GFDL. == Linee guida per le immagini == Per una trattazione estesa delle linee guida per le immagini si veda l'articolo [[Aiuto:Copyright immagini]]. == Voci correlate == * [[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute]] * [[Wikiquote:Autorizzazioni non ottenute]] * La [[Wikiquote:FAQ sui contributi]] per domande sul copyright. * [[Wikiquote:Sospette violazioni di copyright]] * [[Wikiquote:Pagine da cancellare]] * [[Wikiquote:Come individuare possibili violazioni di copyright]] ====Ulteriori discussioni==== * [[:en:w:Wikiquote:Copyright issues]] (su en.wiki) * [[m:Wikiquote and copyright issues]] (su meta) * [[m:Avoid Copyright Paranoia]] (su meta) * [[m:Permission grant extent]] (su meta) [[categoria:Aiuto|Copyright]] Wikiquote:Copyright 4885 20155 2005-11-28T15:09:58Z Dread83 47 Wikiquote:Copyright spostata a Aiuto:Copyright #REDIRECT [[Aiuto:Copyright]] Template:Titolo 4886 move=sysop:edit=sysop 72639 2006-12-16T17:32:01Z Nemo 823 <table style="margin-top:-10px;"> <tr> <td width="75px"> [[Immagine:David face.png|left|80px|]] </td> <td width="340px"> <span style="color:#444444; font-size:180%;">'''WIKI'''</span><span style="color:#999999; font-size:180%;">'''QUOTE'''</span><br clear=all> ==Aforismi e citazioni in libertà.== </td> <td> [[Immagine:Testata.jpg|383px|right|]] </td> </tr> </table> __NOTOC__ <div style="background-color:#B4CCBC; border:1px solid #AAAAAA;-moz-border-radius-topright: 1em; -moz-border-radius-topleft: 1em; height:10px;"></div> <div style="border:1px solid #ababab;border-top:0px solid white; padding:2px 6px 2px 6px; margin-bottom:-1px; text-align:justifY;"> Stiamo creando un compendio libero e multilingue di citazioni. Il progetto inglese ha preso l'avvio nel giugno 2003; la versione italiana, nata il 17 luglio 2004, conta in questo istante <span style="font-size:120%;">'''[[Speciale:Statistics|{{NUMBEROFARTICLES}}]]'''</span> pagine di '''citazioni''' (anche in lingue diverse dall'italiano e tradotte), '''aforismi''', '''incipit''' di opere letterarie e '''proverbi''', inclusi fonti conosciute e collegamenti a [[w:Pagina principale|Wikipedia]] per ulteriori informazioni. Contribuisci ''anche tu'': visita la [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e il nostro [[Wikiquote:Portale Comunità|Portale Comunità]], sperimenta nella '''[[Wikiquote:Pagina delle prove|pagina delle prove]]''' per imparare come modificare immediatamente qualsiasi pagina. </div> <div style="background-color:#E2E2FF; border:1px solid #AAAAAA; font-size:90%; text-align:center;-moz-border-radius-bottomright: 1em; -moz-border-radius-bottomleft: 1em;"> '''[[Wikiquote:Indice voci|Indice voci]]''' &middot; '''[[Wikiquote:Vetrina|Vetrina]]''' &middot; '''[[Wikiquote:Recentchanges/Richieste|Richiedi una voce]]''' &middot; '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' &middot; '''[[Aiuto:Come registrarsi|Come registrarsi]]''' &middot; '''[[Aiuto:FAQ|FAQ]]''' &middot; '''[[Wikiquote:Portale Comunità|Portale Comunità]]''' &middot; '''[[Wikiquote:Bar|Bar]]''' &middot; '''[[Wikiquote:General_disclaimer|Avvertenza]]''' &middot; '''[http://wikimediafoundation.org/wiki/Donazioni Donazioni]''' </div><noinclude>[[Categoria:Template pagina principale]][[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> Roma 4892 71931 2006-12-10T21:28:21Z Nemo 823 /* Citazioni su Roma (e sui romani) */ [[Immagine:Lightmatter colosseum.jpg|220px|thumb|right|Il Colosseo]] '''Roma''' è capitale d'[[Italia]] e comune capoluogo della provincia omonima e della regione Lazio. ==Citazioni su Roma (e sui romani)== *''Possis nihil Urbe Roma<br>visere maius.'' :Tu non potresti vedere nulla maggior di Roma. ([[Orazio]], ''Carmen Saeculare'', 11-12) *''Quid melius Roma?'' :Che cosa, migliore di Roma? ([[Ovidio]]) *''Roma locuta, causa finita.'' :Roma ha parlato: il caso è chiuso. ([[Sant'Agostino]]) *''Omnia Romae / Cum pretio.'' :A Roma, tutto si può avere a un prezzo. ([[Decimo Giunio Giovenale]]) *Roma è l'esempio di ciò che accade quando i monumenti di una città durano troppo a lungo. ([[Andy Warhol]]) *Quando sei a Roma, vivi come i romani; quando sei in un altro luogo, vivi come si vive in quel luogo. ([[Sant'Ambrogio]]) *Non è il male che corre sulla terra, ma la mediocrità. Il crimine non è Nerone che suonava la lira mentre Roma bruciava, ma il fatto che egli suonava male. ([[Ned Rorem]]) *Sono un cittadino di Roma. ([[Marco Tullio Cicerone]]) *Roma è una polenta molle. ([[Giulio Carlo Argan]]) *Ti ricordi ancora di Roma, cara Lou? Com'è nella tua memoria? Nella mia rimarranno un giorno solo le sue acque, queste limpide, stupende, mobili acque che vivono nelle sue piazze; e le sue scale, che sembrano modellate su acque cadenti, tanto stranamente un gradino scivola dall'altro come onda da onda; la festosità dei suoi giardini e la magnificenza delle grandi terrazze; e le sue notti, così lunghe, silenziose e colme di stelle. ([[Rainer Maria Rilke]]) *A Roma tutti sanno cosa succede, ma non lo capisce nessuno. ([[Luigi Barzini Junior]]) *O Roma, o Orte. ([[Mino Maccari]]) *Io ho deliberato di lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma. In lei sta certo un tipo di originalità: e la sua lingua, i suoi concetti, l’indole, il costume, gli usi, le pratiche, i lumi, la credenza, i pregiudizi, le superstizioni, tutto ciò insomma che la riguarda, ritiene un'impronta che assai per avventura si distingue da qualunque altro carattere di popolo. Né Roma è tale, che la plebe di lei non faccia parte di un gran tutto, di una città cioè di sempre solenne ricordanza. ([[Giuseppe Gioacchino Belli]]) *A [[Londra]], tranne il Papa, c'è tutto. A Roma, tranne tutto, c'è il Papa. ([[Pino Caruso]]) ==Proverbi su Roma== *Tutte le strade portano a Roma. *Roma non è stata costruita in un giorno. *Non importa andare a Roma per la penitenza. *Quando a Roma vai, fai come vedrai. *Indove sta er Papa, sta Roma. (per dire che dove sta la persona importante, là sta il mondo che conta) *Roma traditoribus non premia. :Roma non premia i traditori. ([[Proverbi latini|Proverbio latino]]) *Quien tiene lengua, a Roma llega. :Chi ha la lingua arriva a Roma. (Chiedi e otterrai.) ([[Proverbi spagnoli|Proverbio spagnolo]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Italia]] *[[Proverbi romani]] [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] [[de:Rom]] [[ja:ローマ]] [[pt:Roma]] [[sv:Rom]] Proverbi romani 4894 61029 2006-10-09T21:54:01Z 85.18.14.7 *'A "carozza" è 'a mia e ce faccio salì chi me pare... ''(detto da una donna...)'' *A chi tocca nun se ngrugna. *Chi mena pe pprimo mena du' vorte. *Disse er merlo ar tordo sentirai 'a botta si nun sei sordo. *Donna che move l'anca lo pija n'culo o poco ce manca. *Fidate della volpe e del tasso, ma nun te fidà della donna dar culo basso. *In terra de ciechi, beato chi c'ha n'occhio. *L'amore nunn'è bbello si nunn'è litigarello. *L'ora de oggi, nun è quella de domani. *Mejo che la panza mia crepi che la bbontà de Ddio se sprechi. *Ndove nun c'è er guadambio, la remissione è ccerta. *Ognuno co 'a farina sua ce fà li gnocchi che je pare. *Omo de panza, omo de sostanza. *Quand'anche la merda avrà valore i poveri nasceranno senza culo. *Quann'è vvizzio nun è ppeccato. *Quello che nun strozza ingrassa. *Si nun è zuppa è pan bagnato. *Tromba di culo, sanità de corpo: chi de culo scoreggia n'è mai morto. *Chi de naso abbonda de cazzo sfonda!! *Sotto la panza la mazza avanza. *Dentro la botte piccola ce sta er vino bono, ma in quella grossa ce ne stà na cifra. *Tira di più un pelo de fica che 'n carro de boi in salita. *A l'omo da poco faie accenne er foco. *dentro la botte piccola ce stà l'aceto. *li mejo bocconi sò der coco. *A chi jè rode er culo jè puzza er dito de merda. *Chi s'inchina troppo mette in mostra er culo. [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Romani]] Marcello D'Orta 4896 66447 2006-11-10T03:21:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marcello D'Orta''' (1953 – vivente), maestro di scuola elementare italiano. *Io, modesto maestro elementare, dissento da glottologi, filologi e professori universitari. Il dialetto nasce dentro, è lingua dell'intimità, dell'habitat, "coscienza terrosa" di un popolo, sta all'individuo parlante come la radice all'albero; nasce nella zolla, si nutre nell'humus, si fonde nella pianta stessa. È, insomma, l'anima di un popolo. (da ''La Gazzetta del Sud'', 29 gennaio 2005) ==[[:Categoria:Opere letterarie|Opere]]== *''[[Io speriamo che me la cavo]]'' [[Categoria:Scrittori italiani|D'Orta]] Immagine:Logo comunita.gif 4897 25574 2006-01-18T19:54:51Z Dread83 47 Immagine ripresa dalla [[w:Immagine:Logo comunita.gif|Wikipedia italiana]]. {{GFDL}} George Sorel 4898 20297 2005-11-29T14:30:52Z Dread83 47 #REDIRECT[[Georges Sorel]] Shigeru Miyamoto 4900 66448 2006-11-10T03:21:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Shigeru Miyamoto''' (1952 – vivente), creatore di videogiochi giapponese. *Che ruolo gioca il realismo nei videogiochi, mi domando. L'immaginazione è più interessante? Qualche volta.. tuttavia, e se una mano "dettagliata" con 5 dita cercasse di prendere una bottiglia, ma le dita passassero attraverso essa? È ancora realistico? Piuttosto che mostrare ogni meticoloso e minuscolo dettaglio di un dito, è più importante fare in modo che che l'azione sia resa più credibile lavorando sui movimenti e funzionalità delle braccia e della mano in relazione all'oggetto. *E se dietro tutto quello che vedete c'è più di quello che vedete – la persona vicino a te è un guerriero e lo spazio che sembra vuoto è una porta segreta ad un altro mondo? E se accade qualcosa che non dovrebbe accadere? O rigettate l'idea, o accettate che al mondo ci sono più cose di quanto pensiate. Forse è davvero una porta per un altro mondo, e se decidi di entrarci, puoi trovarci molte cose inaspettate. *E se in una strada affollata, guardaste in alto e vedeste apparire qualcosa che non dovrebbe, da quello che ne sappiamo, essere lì. Puoi scuotere la testa e congedarti, o accettare che al mondo c'è molto di più di quello che pensiamo. Forse è davvero un porta per un altro posto. Se scegli di entrarvi puoi trovarvi molte cose inaspettate. *I [[soldi]] che guadagno sono dedicati ai videogiochi e di questo sono molto contento. *I videogiochi per te fanno male? È quello che dicevano del Rock'n'roll. *L'abbiamo appena finito, ma possiamo farlo meglio! *Nintendo è la compagnia che realizza i prodotti più innovativi. Non sono sicuro che sarei stato capace di creare giochi come quelli altrove. Alla Nintendo posso fare i giochi che voglio. *Non so come sarà il futuro aspetto di Mario, magari indosserà un vestito metallico. {{NDR|Prima della realizzazione di Super Mario 64}} *Un gioco posticipato potrebbe essere alla fine un buon gioco, un cattivo gioco è cattivo per sempre. {{wikipedia}} [[Categoria:Imprenditori|Miyamoto]] [[de:Shigeru Miyamoto]] [[en:Shigeru Miyamoto]] [[es:Shigeru Miyamoto]] [[he:שיגרו מיאמוטו]] John Fowles 4901 66449 2006-11-10T03:21:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Robert Fowles''' (1926 – 2005), saggista e scrittore britannico. *Noi tutti scriviamo poemi; il problema è che i poeti sono quelli che scrivono con le parole. *Tutte le repubbliche sono perfetti nonsensi. Chiedere con insistenza per rischiare la morte è la nostra ultima perversione. Veniamo dalla notte, andiamo nella notte. Perché viviamo nella notte? *Ci sono solo due razze su questo pianeta: gli intelligenti e gli stupidi. *Il [[dovere]] consiste principalmente nel fingere che il banale è cruciale. *I pigri intelligenti hanno sempre grandi ambizioni, per giustificare la propria pigrizia alla propria intelligenza. (da ''La donna del tenente francese'') *Non si fa la [[felicità]] di molti facendoli correre prima che abbiano imparato a camminare. (da ''La donna del tenente francese'') [[Categoria:Scrittori britannici|Fowles]] [[ku:John Fowles]] John Locke 4902 66450 2006-11-10T03:21:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:John Locke.jpg|thumb|200px|right|John Locke]] '''John Locke''' (1632 – 1704), filosofo britannico. *Dove non c'è legge, non c'è libertà. {{da controllare|Priva di fonte}} *Il [[governo]] non ha altro fine che proteggere la proprietà. *L'unica difesa contro il [[mondo]] è conoscerlo bene. *La [[logica]] è l'anatomia del pensiero. *Le nuove opinioni sono sempre sospette e vengono di solito contrastate per l'unica ragione che non sono ancora diventate comuni. *Nessuna [[conoscenza]] umana può prescindere dall'[[esperienza]]. *Ogni uomo è soggetto a sbagliare, e la maggior parte, per via della passione o dell'interesse, vi è spinta. *Se il castigo non rende docile la [[volontà]], esso indurisce il criminale. *Si ha una fantasticheria quando le idee vagano per la mente senza riflessione alcuna o senza considerazione dell'intelletto. *Tutti gli uomini sono soggetti all'errore: e molti uomini ne sono, in molti aspetti, esposti alla tentazione per passione o per interesse. *Una cosa è mostrare ad uomo che è in [[errore]], è un'altra renderlo padrone della [[verità]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi britannici|Locke]] [[de:John Locke]] [[en:John Locke]] [[pl:John Locke]] [[pt:John Locke]] [[ro:John Locke]] [[ru:Локк, Джон]] [[sl:John Locke]] [[sv:John Locke]] [[tr:John Locke]] Russell Lynes 4903 20312 2005-11-29T15:37:58Z Dread83 47 #REDIRECT[[Russel Lynes]] Russel Lynes 4904 66451 2006-11-10T03:21:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Russel Lynes''' (1910 – 1991), editore e scrittore statunitense. *È sempre [[bene]] accettare i propri difetti con franchezza ma considerare quelli dei propri amici con un'educata incredulità. *I veri snob non si fermano mai; c'è sempre una meta più ambiziosa da raggiungere, e ci sono, di conseguenza, sempre più e più persone da guardare dall'alto in basso. *L'unico modo grazioso per accettare un insulto è ignorarlo; se non lo puoi ignorare, coprilo; se non riesci a coprirlo, ridici sopra; se non riesci a riderci sopra, probabilmente è meritato. *Un cinico è uno che quando annusa i fiori cerca intorno la bara. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Lynes]] [[de:J. Russel Lynes]] Luigi XIV 4905 20314 2005-11-29T15:52:05Z Dread83 47 #REDIRECT[[Luigi XIV di Francia]] Luigi XIV di Francia 4906 71810 2006-12-09T17:52:30Z Orroz 1196 Pi '''Louis-Dieudonné''' (1638 – 1715), re di [[Francia]]. *È difficilissimo parlare molto senza dire qualcosa di troppo. *I primi sentimenti sono sempre i più naturali. ==Citazioni attribuite a Luigi XIV== *''L'Etat c'est moi.'' **'''Lo Stato sono io.''' *Ah, se non fossi re, andrei in collera. *Dio ha dunque dimenticato quello che ho fatto per lui? *I Savoia non finiscono mai una guerra sotto la stessa bandiera con cui l'hanno iniziata. *''Je m'en vais, mais l'État demeurera toujours.'' **'''Io me ne vado, ma lo Stato resterà sempre.''' (Attribuito in punto di morte) *Perché piangete? Credevate che fossi immortale? Io non l'ho mai pensato. (In punto di morte, scorgendo dei domestici che piangevano, ''Settimana Enigmistica n° 3675, 31 Agosto 2002'') ==Citazioni su Luigi XIV di Francia== *Il 3 agosto 1664 Luigi XIV utilizzò per la prima volta una forchetta. Prima di quel giorno mangiava, come tutti, la minestra con il cucchiaio. ([[Cavanna]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Françoise d'Aubigné de Maintenon]] – seconda moglie *'''[[Francia]]''' [[Categoria:Sovrani]] [[ar:لويس الرابع عشر]] [[bg:Луи XIV]] [[de:Ludwig XIV. von Frankreich]] [[fr:Louis XIV]] [[he:לואי הארבעה עשר]] [[nl:Lodewijk XIV van Frankrijk]] [[pl:Ludwik XIV]] [[pt:Luís XIV de França]] Ben Jonson 4907 72163 2006-12-11T20:46:57Z Nemo 823 '''Benjamin Jonson''' (1572 – 1637), drammaturgo, poeta e attore britannico. *Molti funerali gettano discredito sul medico. *La miglior risposta alle calunnie è il [[silenzio]]. *Il blu esprime la [[verità]]. *Molti ne minaccia chi ne ha offeso uno solo. *Fu solo la [[paura]] che al principio del mondo creò gli dei. (citazione di [[Petronio]], ''Primus in orbe deos fecit timor'' (Fram. 27); ripetuto da [[Stazio]], ''Tebaide'', III, 661) *La [[fortuna]], che favorisce gli sciocchi. *Chi non conosce il male non ne sospetta alcuno. *Non parlate male di nessuno in sua presenza, né bene di nessuno alle sue spalle. *Mangerò da scoppiare, e farò profezie. *Buoni poeti si diventa, oltreché si nasce. *Questo è il [[pericolo]], quando il [[vizio]] diventa un precedente. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Jonson]] [[Categoria:Poeti britannici|Jonson]] [[Categoria:Attori britannici|Jonson]] [[en:Ben Jonson]] [[pt:Ben Jonson]] [[sl:Ben Jonson]] Ernst Jünger 4908 66454 2006-11-10T03:22:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ernst Jünger''' (1895 – 1998), scrittore tedesco. *Gli [[errore|errori]] sono per la vita ciò che le ombre sono per la luce. *L'essere umano è ridotto al punto che da lui si pretendono le pezze d'appoggio destinate a mandarlo in rovina. E oggi bastano delle inezie a decidere la sua rovina. (da ''Trattato del ribelle'' – Adelphi, Milano, 1990, traduzione di di F. Bovoli) *L'[[evoluzione]] è molto più importante che il vivere. *Un'[[opera]] d'[[arte]] si spegne, impallidisce nella stanze dove ha un prezzo ma non un valore. (da ''Le api di vetro'') [[Categoria:Scrittori tedeschi|Jünger]] [[de:Ernst Jünger]] [[sk:Ernst Jünger]] [[sl:Ernst Jünger]] Harry Houdini 4909 66455 2006-11-10T03:22:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Erik Weiss''' (1874 – 1926), illusionista statunitense di origine ungherese. *Il mio cervello è la chiave che mi rende [[libero]]. *Se solo mi ricordassi cosa viene dopo "abra" farei sparire l'intero pubblico. *Sono stanco di lottare. (Le sue ultime parole, 31 ottobre 1926) {{wikipedia}} [[Categoria:Persone|Houdini]] [[en:Harry Houdini]] [[es:Harry Houdini]] E. W. Howe 4910 66456 2006-11-10T03:22:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edgar Watson Howe''' (1853 – 1937), scrittore ed editore statunitense. *Alcuni uomini sono ancora in [[vita]] semplicemente perché ucciderli è contro la legge. *Se sei nei guai, quanti vengono a offrirti la loro [[comprensione]] in realtà sono soltanto curiosi di sapere i particolari. *È ovvio per noi amare Iddio, anche se spesso ci chiediamo cosa mai Lui ci trovi in noi. *Le famiglie con [[bambini]] e le famiglie senza bambini si compatiscono a vicenda. *Se un uomo non ha ragioni di fidarsi di alcuno tranne se stesso, egli confida nella sorte. *Il [[buonsenso]] in finanza consiste nel sapere che certi uomini promettono di fare certe cose e non le fanno. *La capacità di [[giudizio]] dell'uomo medio è così scarsa, ch'Egli corre dei rischi ogni volta che ne fa uso. *Una delle cose sorprendenti a questo mondo è il [[rispetto]] che un uomo indegno ha per se stesso. *Quando un amico è in difficoltà non lo disturbare chiedendogli se c'è qualcosa che puoi fare per lui. Fallo e basta. *Non ci sono certezze, solo ragionevoli probabilità. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Howe]] [[ku:Edgar Watson Howe]] [[pt:E. W. Howe]] Kin Hubbard 4911 66457 2006-11-10T03:22:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Frank McKinney Hubbard''' (1868 – 1930), umorista, giornalista e autore di fumetti statunitense. *Attento all'[[uomo]] che ti lascia parlare senza interromperti. *È quello che sa perdere che alla fine viene sconfitto. *L'uomo che dice: "Potrei sbagliarmi, ma..." non crede che esista una tale possibilità. *Molti confondono una cattiva gestione con il [[destino]]. *Nessuno dimentica mai dove ha seppellito un'accetta. *Non prendere la [[vita]] troppo sul serio, tanto non ne uscirai vivo! *Ogni padre si aspetta che il suo ragazzo faccia tutte quelle cose che lui non ha voluto fare da giovane. *Se un tizio è sempre d'accordo con tutto quello che dici, o è uno scemo oppure sta per farti la pelle. *Sembra che mai nulla si decida ad andare per il verso giusto finché siamo anche soltanto un poco rassegnati. *Tutti vorrebbero votare per l'uomo migliore: peccato che non sia mai uno dei candidati. *Un buon ascoltatore di solito sta pensando a qualcos'altro. *Un ragazzo sarà sempre un ragazzo, e così pure un sacco d'uomini di mezza età. [[Categoria:Autori di fumetti|Hubbard]] [[de:Kin Hubbard]] [[en:Kin Hubbard]] [[pt:Kin Hubbard]] [[ru:Хаббард, Кин]] Howard Hughes 4912 66458 2006-11-10T03:23:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Howard Robard Hughes, Jr.''' (1905 – 1976), aviatore, ingegnere, industriale, produttore e regista cinematografico statunitense. *Il ricco spesso non è altro che un pover'uomo con tanti soldi. *Le orecchie di quell'uomo lo rendono simile ad un taxi con entrambe le portiere aperte. ==Citazioni su Howard Hughes== *Io credo che l'orgoglio, l'ego di un ''tycoon'' come Hughes rifletta in parte lo spirito di ciò che ha reso possibile questo paese straordinario – la conquista del West, le guerre ispano-americana e messicane. ([[Martin Scorsese]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Produttori cinematografici|Hughes]] [[Categoria:Registi statunitensi|Hughes]] [[de:Howard Hughes]] MediaWiki:Badsig 4913 sysop 22835 2005-12-30T11:58:59Z Dread83 47 Errore nella firma non standard, verificare i tag HTML. MediaWiki:Exif-exposuretime-format 4914 sysop 45772 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default $1 s ($2) MediaWiki:Exif-fnumber-format 4915 sysop 20333 2005-11-29T21:10:26Z MediaWiki default f/$1 MediaWiki:Exif-focallength-format 4916 sysop 20334 2005-11-29T21:10:26Z MediaWiki default $1 mm MediaWiki:Metadata-collapse 4917 sysop 35716 2006-03-23T14:20:48Z Dread83 47 Nascondi dettagli MediaWiki:Metadata-expand 4918 sysop 35717 2006-03-23T14:24:42Z Dread83 47 Mostra dettagli MediaWiki:Metadata-fields 4919 sysop 46009 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default I campi relativi ai metadati EXIF elencati in questo messaggio verranno mostrati sulla pagina dell'immagine quando la tabella dei metadati è presentata nella forma breve. Per impostazione predefinita, gli altri campi verranno nascosti. * make * model * datetimeoriginal * exposuretime * fnumber * focallength MediaWiki:Metadata-help 4920 sysop 21023 2005-12-07T10:50:36Z Dread83 47 Questo file contiene informazioni aggiuntive, probabilmente aggiunte dalla fotocamera o dallo scanner usati per crearla o digitalizzarla. Se il file è stato modificato, alcuni dettagli potrebbero non corrispondere alla realtà. MediaWiki:Privacy 4921 sysop 20379 2005-11-30T11:27:00Z Dread83 47 Politica sulla privacy MediaWiki:Privacypage 4922 sysop 20378 2005-11-30T11:24:34Z Dread83 47 Wikiquote:Politica relativa alla privacy John G. Azzopardi 4923 66459 2006-11-10T03:23:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John G. Azzopardi''' ( – ), patologo, professore di Oncologia presso l'Università di Londra. *L'esperienza può essere semplicemente lo stesso errore, ripetuto abbastanza spesso. (da ''Problems in Breast Pathology'', W.B.Saunders Ltd, 1979, p. 113) {{stub}} [[Categoria:Medici|Azzopardi]] [[en:John G. Azzopardi]] Template:Qotd/6dicembre 4929 64917 2006-11-08T10:37:53Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a bellezza è un bene fragile.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Publio Ovidio Nasone]] Categoria:Template di navigazione 4931 20377 2005-11-30T11:17:59Z Dread83 47 [[Categoria:Template]] Wikiquote:Politica relativa alla privacy 4932 move=sysop:edit=sysop 20381 2005-11-30T11:30:09Z Dread83 47 /* Cancellazione dei contenuti */ :Questa pagina contiene la traduzione in italiano della ''Privacy policy'' approvata dal consiglio di amministrazione della '''Wikimedia Foundation'''. L'originale è disponibile [http://wikimediafoundation.org/wiki/Privacy_policy qui]. ---- == Sommario == Se sei solo un lettore dei siti web dei progetti di Wikimedia, nessuna ulteriore informazione viene raccolta oltre a quelle tipicamente raccolte in genere nei log dei server dei siti web. Se contribuisci ai progetti di Wikimedia, stai '''pubblicando''' ogni parola che inserisci in modo pubblico. Se scrivi qualcosa, parti dal presupposto che verrà mantenuto per sempre. Questo comprende articoli, pagine utente e pagine di discussione. Alcune limitate eccezioni sono descritte più avanti. == Pubblicazione sul wiki e dati pubblici == La semplice visita del sito web non espone pubblicamente la tua identità (ma si veda [[#Log privati|log privati]] più sotto). Quando modifichi una qualsiasi pagina nel wiki, '''stai pubblicando un documento'''. Questo è un atto pubblico, e tu sei identificato pubblicamente, con quella modifica, come suo autore. === Identificazione dell'autore === Quando pubblichi una pagina nel wiki, puoi essere loggato o meno. Se sei loggato, verrai identificato dal tuo nome utente. Questo può essere il tuo vero nome, se così hai deciso, o puoi scegliere di pubblicare sotto uno pseudonimo, o qualunque nome utente hai scelto quando hai creato l'account. Se non sei loggato, verrai identificato dal tuo indirizzo IP di rete. Questo è una serie di quattro numeri che identificano l'indirizzo internet dal quale stai contattando il wiki. A seconda della tua connessione, questo numero può essere fatto risalire ad un grosso service provider, o specificamente alla tua scuola, luogo di lavoro o abitazione. Può essere possibile che l'origine di questo indirizzo IP possa essere usata in congiunzione con qualsiasi interesse da te espresso implicitamente o esplicitamente modificando gli articoli, per identificarti anche da parte di privati individui. Può essere difficile o facile, per un qualsiasi individuo motivato, collegare il tuo indirizzo IP di rete alla tua identità reale. Quindi, se sei molto preoccupato circa la tua privacy, potresti desiderare di fare login e pubblicare usando uno pseudonimo. Quando usi uno pseudonimo, il tuo indirizzo IP non è disponibile al pubblico, ma viene conservato sui server wiki per un periodo di tempo relativamente breve. In questo modo può essere disponibile agli sviluppatori e può essere reso noto in determinate circostanze (si veda più avanti). Se usi un server aziendale da casa, o telelavori usando una connessione DSL o modem, è probabile che sia molto facile per il tuo datore di lavoro identificare il tuo indirizzo IP e scoprire tutti i tuoi contributi ai progetti di Wikimedia legati a tale indirizzo. Impiegare un nome utente è un modo migliore di preservare la tua privacy in questa situazione. Comunque, ricorda di scollegarti dopo aver usato uno pseudonimo, per impedire ad altri di usare la tua identità. === Cookie === Il wiki imposta un cookie temporaneo di sessione (PHPSESSID) ogni volta che visiti il sito. Se intendi non eseguire mai il login, puoi rifiutare il cookie, ma non puoi loggarti senza di esso. Il cookie verrà cancellato quando chiudi la tua sessione col browser. Più cookie possono essere impostati quando effettui il login, per evitare di scrivere il tuo nome utente (o opzionalmente la tua password) alla prossima visita. Questi durano fino a 30 giorni. Puoi eliminare questi cookie dopo l'uso, se stai utilizzando una macchina pubblica e non vuoi esporre il tuo nome utente a utenti futuri di tale macchina. (In tal caso, svuota anche la cache). === Password === Molti aspetti delle interazioni nelle comunità dei progetti di Wikimedia dipendono dalla reputazione e dal rispetto che viene costruito attraverso una cronologia di preziosi contributi. La password dell'utente è l'unica garanzia dell'integrità della storia delle modifiche dell'utente. Tutti gli utenti sono incoraggiati a scegliersi una password "forte" e a non condividerla mai. Nessuno deve consapevolmente esporre la password di un altro utente al pubblico, sia direttamente che indirettamente. == Log privati == Ogni volta che visiti una pagina web, invii molte informazioni al server web. La maggior parte dei server web mantengono normalmente dei log di accesso con parte di queste informazioni, che possono essere usate per avere una visione d'insieme di quali pagine sono popolari, quali altri siti linkano questo, e quali browser web usa la gente. Non è intenzione dei progetti di Wikimedia usare queste informazioni per tener traccia degli utenti legittimi. Questi log sono usati per produrre le [http://meta.wikimedia.org/stats/ pagine di statistiche del sito]; i dati di log in se non vengono resi pubblici, e vengono di norma eliminati dopo circa due settimane. Ecco un esempio di cosa viene loggato per la visualizzazione di una pagina: 64.164.82.142 - - [21/Oct/2003:02:03:19 +0000] "GET /wiki/draft_privacy_policy HTTP/1.1" 200 18084 "http://en.wikipedia.org/wiki/Wikimedia_projects:Village_pump" "Mozilla/5.0 (Macintosh; U; PPC Mac OS X; en-us) AppleWebKit/85.7 (KHTML, like Gecko) Safari/85.5" I dati del log possono essere esaminati dagli sviluppatori mentre risolvono problemi tecnici, nel tracciare web spider malfunzionanti che sopraffanno il sito, o molto raramente per correlare nomi utente e indirizzi di rete legati alle modifiche, nell'investigare gli abusi del wiki. === Politiche sul rendere noti i dati ricavati dalle pagine di log === È politica di Wikimedia che i dati personalmente identificabili raccolti nei log dei server non vengano resi noti dagli sviluppatori che vi hanno accesso, eccetto nei seguenti casi: # In risposta a valide ingiunzioni o altre richieste vincolanti da parte delle autorità giudiziarie. # Con il permesso dell'utente interessato. # A Jimbo Wales, ai suoi consulenti legali, o a dei suoi incaricati, quando necessario per investigare su lamentele di abuso. # Quando l'informazione riguarda delle visualizzazioni di pagine generate da uno spider o un bot e la loro analisi è necessaria per illustrare o risolvere delle questioni tecniche. # Quando l'utente ha vandalizzato articoli o agito persistentemente in maniera distruttiva, i dati possono essere resi pubblici per aiutare nel individuazione degli IP da bloccare, o per aiutare la formulazione di una lamentela all'Internet Service Provider interessato. # Dove è ragionevolmente necessario proteggere i diritti, la proprietà o la sicurezza della Wikimedia Foundation, dei suoi utenti o del pubblico.<!-- questa linea è stata presa a prestito da Google--> La politica di Wikimedia non permette la distribuzione pubblica di tali informazioni in nessuna circostanza ad esclusione di quelle descritte sopra. == Condividere informazioni con terze parti == Tutto il testo aggiunto ai progetti di Wikimedia è disponibile per il riutilizzo in base ai termini della GFDL. <!--con l'attuale eccezione di Wikinews--> Wikimedia non venderà o condividerà informazioni private, come gli indirizzi e-mail, con terze parti, a meno che tu non accetti di rendere note tali informazioni, o venga richiesto per legge di renderle note. ==Sicurezza delle informazioni== La Wikimedia Foundation non dà alcuna garanzia contro l'accesso non autorizzato a qualsiasi delle informazioni che fornisci. Queste informazioni saranno disponibili a tutti gli sviluppatori con accesso ai server. == E-mail, mailing list e IRC== === Wikimail === Puoi fornire il tuo indirizzo di e-mail nelle tue [[{{ns:-1}}:Preferences|preferenze]]. Questo permette che altri utenti loggati possano spedirti un'e-mail attraverso il wiki (a meno che non disabiliti questa possibilità nelle tue preferenze). Il tuo indirizzo non verrà svelato a meno che tu non risponda al messaggio o che questo non venga rispedito indietro. L'indirizzo di e-mail può essere usato dalla Wikimedia Foundation per comunicare con gli utenti su ampia scala. Se non fornisci un indirizzo e-mail non sarai in grado di resettare la tua password se la dimentichi. Comunque, puoi contattare uno degli sviluppatori di Wikimedia per inserire un nuovo indirizzo di e-mail nelle tue preferenze. Puoi rimuovere il tuo indirizzo di e-mail dalle preferenze in qualsiasi momento per impedire che venga usato. === Mailing list=== Se ti iscrivi ad una delle [http://mail.wikimedia.org/ mailing list] del progetto, il tuo indirizzo verrà esposto agli altri sottoscrittori. Gli archivi della maggior parte delle mailing list di Wikimedia sono pubblici, e il tuo indirizzo potrebbe essere citato nei messaggi. Gli archivi vengono mantenuti anche dai servizi Gmane. Le e-mail possono essere cancellate o modificate, ma può essere fatto solo in casi estremi. === Indirizzi e-mail per informazioni === Alcuni indirizzi e-mail (vedi sotto) possono inoltrare i messaggi ad un gruppo di volontari che godono della fiducia della comunità, per usare un sistema di ticket (OTRS) che consente di visualizzarli e rispondere alle richieste. Le mail inviate al sistema non sono visibili pubblicamente, ma sono visibili a questo gruppo di redattori di Wikimedia. Inviando una mail a uno di questi indirizzi, il tuo indirizzo e-mail può diventare pubblico all'interno di tale gruppo. Il gruppo OTRS può discutere i contenuti della tua mail con altri contributori allo scopo di rispondere alla tua richiesta. Indirizzi che inoltrano al sistema OTRS sono: *info-de@wikipedia.org *info-en@wikipedia.org Le mail spedite a board@wikimedia.org o agli indirizzi privati dei membri del consiglio di amministrazione potrebbero anch'esse essere inoltrate al gruppo OTRS. === IRC === I canali IRC non sono ufficialmente parte di Wikimedia. Partecipando ad un canale IRC, il tuo indirizzo IP verrà esposto agli altri partecipanti. Canali diversi hanno politiche diverse sulla possibilità di pubblicazione dei log. == Dati sugli utenti == I dati sugli utenti, come le ore in cui scrivono e il numero di modifiche fatte sono disponibili al pubblico attraverso l'elenco del "contributi utente", e occasionalmente in tabelle aggregate pubblicate da altri utenti. === Rimozione degli account utente === Una volta creati, gli account utente non possono essere rimossi. Può essere possibile per uno sviluppatore cambiare un nome utente di un account, ma questo deve essere richiesto da te. La Wikimedia Foundation non garantisce che un nome venga cambiato su richiesta. Si veda [[m:Right to vanish|Diritto a svanire]] per ulteriori dettagli. Che informazioni specifiche dell'utente possano essere cancellate dipende dalle politiche di cancellazione del progetto che contiene tali informazioni. ==Cancellazione dei contenuti== La cancellazione di testo dai progetti di Wikimedia in realtà non cancella niente. Negli articoli normali, chiunque può guardare le versioni precedenti e vedere cosa vi era contenuto. Se un articolo viene "cancellato", qualsiasi amministratore, intendendo con ciò praticamente chiunque goda della fiducia di non abusare delle capacità di cancellazione, può vedere cosa è stato cancellato. Solo uno sviluppatore può cancellare permanentemente delle informazioni dai progetti di Wikimedia e non c'è garanzia che questo avvenga eccetto in risposta ad una azione legale. [[categoria:Comunità]] [[Categoria:Politiche ufficiali di Wikiquote|Politica relativa alla privacy]] Categoria:Politiche ufficiali di Wikiquote 4933 20383 2005-11-30T11:33:45Z Dread83 47 Le politiche di Wikiquote sono riassunte sulla pagina [[Wikiquote:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]. Ci sono solo poche regole chiave che possono essere considerate come "ufficiali" - ovvero, considerate dai fondatori e dalla vasta maggioranza dei contributori come particolarmente importanti per il funzionamento di Wikiquote. Gli articoli in questa categoria spiegano e danno un indirizzo su alcune di queste politiche più importanti. Esse hanno resistito alle prove del tempo o sono state adottate per consenso o acclamazione. Molto spesso non esiste una chiara distinzione tra le politiche proposte, linee guida e le "vere" politiche. Le politiche di Wikiquote sono una questione di consenso, tradizione e pratica. Mentre i principi delle politiche di questa categoria sono in gran parte ben stabiliti, i dettagli sono spesso ancora in evoluzione, così non tutto in queste pagine rappresenta leggi inflessibili. [[Categoria:Comunità]] Franco Grillini 4934 66460 2006-11-10T03:23:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Franco_grillini.jpg|thumb|180px|left|Franco Grillini]] '''Franco Grillini''' (1955 – vivente), uomo politico italiano. *Il [[comunismo]] se ne va e arrivano i gay. Naturale: il comunismo era autoritario, noi siamo libertari. *Il Videotelefono? Potrebbe essere adatto per ginnastiche a luci rosse, per videoscambi di coppie, per video-conferenze erotiche. L'angolo di ripresa si annuncia ristretto, il posizionamento davanti al monitor difficile. *L'[[omosessualità]] logora chi non ce l'ha. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Grillini]] Hermann Göring 4938 70417 2006-11-30T16:34:57Z Nemo 823 '''Hermann Wilhelm Göring''' (1893 – 1946), uomo politico e militare tedesco. *Una volta si usava parlare di saccheggio. Ma oggi si è divenuti più umani. Ciò malgrado, il mio intento è di saccheggiare, e di saccheggiare fino in fondo. (Discorso del 6 agosto 1942 ai commissari nazisti destinati ai paesi occupati) * Ovviamente, la gente non vuole la guerra. Perché mai un contadino pezzente dovrebbe rischiare la vita in guerra quando il massimo che ne può ottenere è tornare alla sua fattoria tutto intero. Naturalmente, la gente comune non vuole la guerra; né in [[Russia]], né in [[Inghilterra]], né [[America]], e per quello neanche in [[Germania]]. Questo è ben chiaro. Ma, dopo tutto, sono i capi della nazione a determinarne la politica, ed è sempre piuttosto semplice trascinare la gente dove si vuole, sia all'interno di una democrazia, che in una dittatura fascista o in un parlamento o in una dittatura comunista. [...] La gente può sempre essere condotta ad ubbidire ai capi. È facile. Si deve solo dirgli che sono attaccati e accusare i pacifisti di mancanza di patriottismo e di esporre il paese al pericolo. Funziona allo stesso modo in qualunque paese. *Io non ho [[coscienza]]! La mia coscienza si chiama [[Adolf Hitler]]. {{da controllare}} *Io mi faccio guidare solo da Adolf Hitler e dal buon Dio! {{da controllare}} *Ogni pallottola che esce ora dalla canna della pistola di un poliziotto è una mia pallottola. *Decido io chi è ebreo. {{da controllare}} *Chi maltratta gli [[animali]] lede la sensibilità del popolo tedesco. *Non vorrei essere un ebreo in [[Germania]]. {{da controllare}} *Se non altro, per dodici anni, siamo vissuti decorosamente. *Un giorno deporrete le nostre ossa in sarcofagi di marmo. *Dovremo essere contenti se la Germania, dopo la guerra, potrà conservare i confini del 1933. *Mio Führer! Garantisco personalmente il rifornimento dall'aria della VI. Armata a Stalingrado. Si fidi di me. *I cannoni ci renderanno potenti; il burro ci farà soltanto diventare grassi. ==Citazione attribuita ad Hermann Göring== *Quando sento qualcuno parlare di cultura, la mano mi corre al revolver. {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Göring]] [[Categoria:Politici tedeschi|Göring]] [[Categoria:Nazisti|Göring]] [[bg:Херман Гьоринг]] [[de:Hermann Göring]] [[el:Χέρμαν Γκαίριγκ]] [[en:Hermann Göring]] [[es:Hermann Göring]] [[pl:Hermann Göring]] Papa Giovanni Paolo I 4939 66462 2006-11-10T03:23:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Al secolo '''Albino Luciani''' (1912 – 1978), 263° Papa della Chiesa Cattolica Apostolica Romana. *Se qualcuno mi avesse detto che un giorno sarei divenuto Papa, avrei studiato di più. *Sono solo un povero [[uomo]], abituato alle piccole cose ed al [[silenzio]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Papi|Giovanni Paolo 1]] [[de:Johannes Paul I.]] [[sk:Ján Pavol I.]] Sabina Guzzanti 4941 68634 2006-11-19T19:38:09Z Nemo 823 troppo lungo! Per leggere il resto c'è la voce su Ferrara '''Sabina Guzzanti''' (1963 – vivente), attrice comica e satirica italiana. *D'altra parte è giusto, bisogna accettarlo: [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] ha [[vittoria|vinto]] le elezioni, gli italiani le hanno perse. *{{NDR|Da uno spettacolo di Sabina Guzzanti nelle vesti di Oriana Fallaci}} <br> '''Pubblico''': Ti venisse un cancro. <br/> '''Guzzanti''': Ce l'ho già e ti venisse anche a te e alla tu' mamma. ==''Il diario di Sabna Guzz''== *Questa storia della ''par condicio'' nella [[satira]] è una delle tante puttanate che abbiamo accettato acriticamente. È pazzesco: quello {{NDR|[[Silvio Berlusconi]]}} ha canali Tv, giornali, squadre di calcio, assicurazioni, controlla tutta la pubblicità, un partito, ora pare che rivincerà le elezioni, e sono tutti concentrati sull'equità dei programmi comici e di quelli di [[Michele Santoro|Santoro]]. Un mondo di pazzi, come il cappellaio matto, come il ''Mondo alla rovescia'' di [[Gianni Rodari]], come i giapponesi che quando esce il sole aprono l'ombrello... ma magari! Non c'è niente di surreale, solo prepotenza. *Siamo tutti un po' o molto malati. Ogni tanto qualche estraneo mi chiede – come sforzandosi di dire una cosa difficile, ma per il mio bene – perché lascio i nervi cosí scoperti, perché mi rendo cosí vulnerabile, perché non mento come fanno tutti, in sostanza. Penso che sia per lasciare la speranza di potere stare bene. Se nascondi le cose perdi di vista il problema. Non mi importa di sembrare debole. Siamo tutti fragili. Non devo convincere nessuno, voglio solo andare lontano. Capire il senso della vita con il corpo, con tutta me stessa, non solo in teoria. Per questo ho cominciato a fare l'attrice. Per recitare bene devi imparare l'arte di vivere. Sei obbligato. *Cosa ci rende unici non è né la condizione di nascita [...] né lo stato sociale [...] né quello che comunemente si ritiene sia il sapere. L'identità è data dal coraggio di essere quello che si è e dal rispetto profondo per la propria vita e dal giusto valore che le diamo. E allo stesso tempo l'identità è l'unica vera fonte di potere degli esseri umani. Solo se si ha un'identità si può cambiare il mondo, apprezzare la vita, capire cos'è. *[[Desiderio]], profondo rispetto, compassione (e il coraggio, che è la cosa piú vicina alla compassione) e dedizione. Sono mezzi, strade e allo stesso tempo anche il fine. *Il desiderio trasformato, elaborato, è illuminazione. Alla radice del desiderio c'è la ricerca della felicità. Tutti siamo motivati dalla ricerca della felicità, qualunque azione compiamo. *Anche [[Hitler]] ha fatto quello che ha fatto perché pensava che lo facesse stare bene. Chi vive per il potere pensa che avendolo sarà finalmente a suo agio; chi si mette sotto i ferri per avere le tette enormi pensa che con le tettone avrà una vita migliore. *Il problema non è sradicare il desiderio, non sopravvivremmo senza: il problema è capire cosa davvero ci rende felici. E siccome per essere felici profondamente dobbiamo capire cosa sono nascita malattia vecchiaia e morte, essere felici vuol dire capire la vita. *Avere una bella teoria sul senso della [[vita]] non ha mai reso felice nessuno. Siamo tutti uguali di base, siamo fatti della stessa materia dell'universo. Siamo tutti fondamentali anche, non solo utili. Infatti il modo per rendere le persone impotenti è farle sentire sostituibili. I burocrati sono sostituibili, per questo devono obbedire. *Il significato della parola [[uguaglianza]] è diventato omologazione. *La [[pubblicità]] è l'evoluzione della propaganda. Prendere un concetto che è caro a tutti perché è umano, perché è condiviso, perché viene dal buon senso, e cambiargli di significato, attraverso la ripetizione, strumentalizzandolo, facendolo diventare nocivo. Utilizza ciò che è sacro, la pubblicità. Affetto, famiglia, sesso, amore filiale, armonia... tutto quello che le persone cercano. *Non è colpa dei cittadini se hanno votato Berlusconi, non tutta loro. È colpa di quelli che, potendo, non lo hanno fermato. Non era candidabile, non eleggibile, oppure doveva rinunciare alle sue proprietà. Punto. E quelli che gliel'hanno permesso, mettendo tutti noi in questa situazione di merda, devono rispondere delle loro azioni, dare spiegazioni esaurienti, chiedere scusa e sparire. *Stanno tutti a spremersi le meningi sulle ragioni della vittoria delle destre: ebbene, secondo me una ragione forte è proprio questa. Molti a sinistra si mobilitano quasi esclusivamente per mantenere i loro privilegi, con l'aggravante che lo fanno sotto la bandiera del popolo. *Se non si sa perché si fanno le cose, in quale direzione si va e ci si lascia andare alla creatività, quello che succede è che al primo intoppo ci si perde. Si producono cose belle all'inizio, ma non dura. {{NDR|Sabina Guzzanti, ''Il diario di Sabna Guzz'', Einaudi, Torino 2003. ISBN 8806169858}} ==Citazioni su Sabina Guzzanti== *Quando Sabina fa il guru io sono d'accordo su tutto quello che dice. Ma non mi piace. ([[Claudio Amendola]]) *Penso che ogni tanto qualche scappellotto ci voglia per questo tipo di bambinacce. [...] L'elemento della truffa è quello che più mi colpisce. Non c'è stata e non c'è fino ad ora –se ci sarà lo dirò– una censura della Rai e del cattivo Berlusconi contro la satira della Guzzanti. C'è stato un tentativo evidente di guadagnarsi la censura da parte della Guzzanti, che ha associato alla satira, cioè al suo mestiere, un altro mestriere, quello del comizio politico "de paese", "de borgata", quello violento, duro, in cui le è scappata anche la famosa espressione "razza ebraica", perché la ragazza è molto ignorante. [...] La cosa che mi dispiace è la violazione del sacro canone del mestiere dell'attore. [...] Uno fa la satira, punto e basta. Se uno attraverso la satira –come avvenne con [[Daniele Luttazzi]]– vuole fare campagna elettorale a favore del proprio partito, non va più in televisione. Molto semplice: non è censura, sono regole, regole sane. ([[Giuliano Ferrara]]). {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani|Guzzanti, Sabrina]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Guzzanti, Sabrina]] George Christoph Lichtenberg 4944 20425 2005-11-30T20:24:45Z Dread83 47 #REDIRECT[[Georg Christoph Lichtenberg]] Lady Mary Wortley Montagu 4945 20426 2005-11-30T20:27:31Z Dread83 47 #REDIRECT[[Mary Wortley Montagu]] Nicolas-Sébastien Roch de Chamfort 4946 20427 2005-11-30T20:28:54Z Dread83 47 #REDIRECT[[Nicolas Chamfort]] Margaret Deland 4947 66464 2006-11-10T03:24:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Margaretta Wade Campbell''' (1857 – 1945), poeta e scrittrice statunitense. *L'[[abnegazione]], se contraria al buon senso, non è tanto una virtù quanto un vizio spirituale. {{stub}} [[Categoria:Scrittori francesi|Deland, Margaret]] Template:Babel-2 4952 41875 2006-05-16T15:32:54Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babel]]</div> {{Utente {{{1}}}}} {{Utente {{{2}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikiquote:Babel]]. Versione per 2 moduli. [[Categoria:Template Babel box|02]] </noinclude> Wikiquote:Babel 4953 71383 2006-12-06T10:00:31Z Hubert22 253 interwiki ---- ---- <center>'''Not Italian?''' - '''''[[Wikiquote:Babel/It-0#English|Read here]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#Español|Lee aquí]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#Français|Lisez ici]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#Deutsch|Lies hier]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#Português|Leia isto]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#Русский|Прочти это]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#Українська|Прочитай це]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#繁體中文|請看這裡]] · [[Wikiquote:Babel/It-0#简体中文|请看这里]]'''''</center> ---- ---- [[Image:Pieter_Bruegel_d._%C3%84._074.jpg|right|220 px|thumb|Torre di Babele, Pieter Bruegel il Vecchio]] Questa pagina spiega come puoi far sapere agli altri utenti quali sono le lingue che parli e a che livello di conoscenza. == A cosa serve? == Anche se questa è la Wikiquote in lingua italiana, non tutti qui parliamo la stessa lingua. Ci sono utenti non di madrelingua italiana, che possono aver bisogno di contattare qualcuno che parli la loro lingua per maggiori spiegazioni, o con cui si può dialogare in italiano solo usando frasi semplici. D'altra parte, ci sono utenti che parlano altre lingue, che possono essere di aiuto ai wikiquotiani stranieri, o che possono essere consultati in caso di dubbi di traduzione o comprensione. Questa iniziativa facilita la comunicazione all'interno di una comunità multilingue come Wikiquote: per esempio, rende più semplice contattare qualcuno che parla una determinata lingua, e ci avverte sul livello di conoscenza dell'italiano da parte di un utente registrato. L'idea ha avuto origine su [[commons:Commons:Babel|Wikimedia Commons]], ed è anche stata implementata su [[meta:Meta:Babel templates|Meta-Wiki]] e in gradi diversi anche su alcune delle altre Wikiquote. == Come faccio a partecipare? == È sufficiente aggiungere alla tua [[Aiuto:Pagina utente|pagina utente]] il '''Babelbox''' costruito seguendo questi passaggi: * Comincia con '''<nowiki>{{Babel-</nowiki>''' * Aggiungi il numero di lingue che parli, seguito da '''|''' ::''Esempio: '''<nowiki>{{Babel-3|</nowiki>''' per 3 lingue'' * Per ognuna di queste lingue, aggiungi uno dei codici elencati sotto (dove '''xx''' è il codice di linguaggio utilizzato da Wikiquote), separandoli tra loro con '''|''': ** '''<nowiki>xx-1</nowiki>''' per un livello base (la capacità di comprendere e rispondere a semplici domande in quella lingua) ** '''<nowiki>xx-2</nowiki>''' per un livello intermedio di conoscenza ** '''<nowiki>xx-3</nowiki>''' per un livello di comprensione avanzata o utilizzo fluente della lingua (capacità di correggere errori ortografici e grammaticali in quel linguaggio) ** '''<nowiki>xx</nowiki>''' se è la tua lingua madre o se hai una padronanza linguistica pari a quella di un madrelingua ::''Esempio: '''<nowiki>it|en-2|de-1|</nowiki>''' per italiano madrelingua, inglese intermedio e tedesco di base'' * Quindi termina chiudendo le parentesi graffe: '''<nowiki>}}</nowiki>''' <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babel]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|it |Questo utente parla '''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''' come '''[[:Categoria:Utenti it-M|lingua madre]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|en-2 |This user is able to contribute with an '''[[:Categoria:Utenti en-2|intermediate]]''' level of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|de-1 |Dieser Benutzer hat '''[[:Categoria:Utenti de-1|grundlegende]] [[:Categoria:Utenti de|Deutschkenntnisse]]'''. |} </div> L'esempio '''<nowiki>{{Babel-3|it|en-2|de-1}}</nowiki>''' indica una persona di madre lingua italiana con conoscenze intermedie di inglese e basilari di tedesco. Sulla sua pagina utente comparirà la tabella qui a fianco. In [[Wikiquote:Babel/Lingue]] trovi l'elenco completo dei template linguistici distinti per codice lingua, con i diversi livelli di comprensione e le relative categorie. La suddivisione dei tre livelli 1-base, 2-intermedio, 3-avanzato era comune a tutti i progetti Mediawiki. Altri wiki adesso hanno aggiunto un livello 4-"quasi madrelingua" ([[Wiktionary:Wiktionary:Babel|Wiktionary EN]]) e 5-professionale ([[:en:Wikipedia:Babel|Wikipedia EN]] e il progetto WiktionaryZ). == Come funziona? == Oltre a mostrare sulla tua pagina utente il Babelbox, ognuno dei template linguistici di cui è composto ti aggiunge automaticamente alla categoria associata al tuo livello di comprensione di tale lingua. Per trovare qualcuno che parli una data lingua, consulta la '''[[:Categoria:Utenti per lingua]]''', scegli la sottocategoria della lingua che stai cercando, e poi prosegui per i vari livelli di comprensione. In generale, i codici a due o tre lettere che rappresentano le lingue sono presi dalla [[:en:ISO 639|ISO 639]]. L'[[meta:Complete list of language wikis available|elenco completo]] è consultabile su Meta-Wiki. == Come faccio se una lingua o un livello non sono presenti? == [[Image:Brueghel-tower-of-babel.jpg|right|220 px|thumb|Un'altra visione pittorica della Torre di Babele di Pieter Bruegel il Vecchio]] In [[Wikiquote:Babel/Lingue]] è già stato impostato un elenco dei template linguistici distinti per codice lingua, con i diversi livelli di comprensione e le relative categorie, che copre quasi tutte le lingue che hanno una edizione di Wikiquote. Puoi espandere questo sistema creando i template per la tua lingua e/o livello, qualora non fossero ancora disponibili. Per farlo ti suggeriamo di copiare e tradurre i template già preparati per il francese, l'inglese, il tedesco, o lo spagnolo. Per istruzioni precise su come creare nuovi template linguistici, ti invitiamo a leggere [[Wikiquote:Babel/Template]]. [[Categoria:Comunità|Babel]] [[az:Wikiquote:Babil]] [[en:Wikiquote:Babel]] [[es:Wikiquote:Babel]] [[gl:Wikiquote:Babel]] [[he:ויקיציטוט:כישורי שפה]] [[ka:ვიკიციტატა:ბაბილონი]] [[sl:Wikinavedek:Babilon]] Template:Utente it 4954 41861 2006-05-16T15:01:20Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|it |Quest'utente parla '''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''' come '''[[:Categoria:Utenti it-M|lingua madre]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti it-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it]]</noinclude> Categoria:Template Babel 4955 59004 2006-09-20T21:15:27Z Thomas 159 Interwiki Vedasi '''[[Wikiquote:Babel]]''' [[Categoria:Template|Template]] [[Categoria:Wikiquotiani| ]] [[de:Kategorie:Babel:Vorlagen]] [[es:Categoría:Wikiquote:Plantillas Babel]] [[fa:رده:Babel Templates]] [[he:קטגוריה:תבניות כישורי שפה]] [[pl:Kategoria:Babel:Templates]] [[la:Categoria:Formulae babel]] [[nl:Categorie:Sjablonen babel]] [[pt:Categoria:!Predefinições de babel]] [[ro:Categorie:Formate Babel]] Template:Utente en-2 4956 41932 2006-05-16T17:54:10Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|en-2 |This user is able to contribute with an '''[[:Categoria:Utenti en-2|intermediate]]''' level of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti en-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|en-2]]</noinclude> Categoria:Utenti it 4957 20450 2005-12-01T06:44:19Z Ncrfgs 300 creazione [[Categoria:Utenti per lingua|it]] [[sl:Category:Uporabnik it]] [[wa:Categoreye:Uzeus it]] Categoria:Utenti it-M 4958 41860 2006-05-16T15:00:04Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente it}} [[Categoria:Utenti it]] [[wa:Categoreye:Uzeus it-N]] Template:Paginageneratautente 4959 41859 2006-05-16T14:57:40Z Dread83 47 Categoria che raggruppa tutti gli utenti che utilizzano il {{{1}}}<br /> Vedi la pagina di aiuto '''[[Wikiquote:Babel]]'''.<noinclude>[[Categoria:Template Babel| ]]</noinclude> Categoria:Utenti en-2 4960 41933 2006-05-16T17:56:18Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente en-2}} [[Categoria:Utenti en]] Categoria:Utenti en 4961 20454 2005-12-01T06:54:17Z Ncrfgs 300 creazione [[Categoria:Utenti per lingua|en]] [[als:Kategorie:User en]] [[ar:تصنيف:مستخدمين en]] [[ast:Category:Usuarios por idioma - Inglés]] [[ca:Categoria:Usuaris per idioma - English]] [[cs:Kategorie:User en]] [[csb:Kategòrëjô:Brëkòwnik en]] [[da:Kategori:Brugere en]] [[de:Kategorie:User en]] [[en:Category:User en]] [[es:Categoría:Usuarios por idioma - Inglés]] [[fr:Catégorie:Utilisateur en]] [[ga:Rang:Úsáideoir en]] [[hu:Kategória:User en]] [[id:Kategori:User en]] [[ja:Category:User en]] [[ko:분류:사용자 en]] [[mi:Category:User en]] [[na:Category:User en]] [[nds:Kategorie:User en]] [[nl:Categorie:Gebruiker en]] [[no:Kategori:Bruker en]] [[pl:Kategoria:User en]] [[pt:Categoria:Usuário en]] [[ru:Категория:User en]] [[scn:Category:User en]] [[sco:Category:User en]] [[sk:Kategória:User en]] [[sl:Category:Uporabnik en]] [[sr:Category:User en]] [[sv:Kategori:Användare en]] [[th:Category:User en]] [[uk:Категорія:User en]] [[zh:Category:En 使用者]] Categoria:Utenti per lingua 4962 59005 2006-09-20T21:23:59Z Thomas 159 Interwiki Questa categoria serve per trovare gli utenti che parlano una certa lingua, indicando anche il livello di conoscenza. Per saperne di più consulta la pagina '''[[Wikiquote:Babel]]'''. [[Categoria:Utenti]] [[az:Kateqoriya:Üzv dilleri]] [[de:Kategorie:Benutzer nach Sprache]] [[en:Category:User languages]] [[es:Categoría:Usuarios por idioma]] [[gl:Category:Usuarios por lingua]] [[he:קטגוריה:משתמשי כישורי שפה]] [[la:Categoria:Linguae usorum]] [[nl:Categorie:Wikiquote:Babel]] [[no:Kategori:Wikiquote-brukere etter språk]] [[pt:Categoria:Usuários]] [[ro:Categorie:Utilizatori după limbă]] [[sv:Kategori:Wikiquote:Användare per språk]] Categoria:Utenti 4963 59003 2006-09-20T21:11:25Z Thomas 159 Interwiki Categoria che raggruppa le categorie di utenti di wikiquote per attività professionale o titolo di studio [[Categoria:Wikiquotiani| ]] [[de:Kategorie:Wikiquoter]] [[en:Category:Wikiquotians]] [[no:Kategori:Wikiquote-brukere]] [[ro:Categorie:Utilizatori]] [[sv:Kategori:Wikiquote:Användare]] Categoria:Wikiquotiani 4964 41877 2006-05-16T15:35:06Z Dread83 47 I [[Wikiquote:Wikiquotiani|Wikiquotiani]] sono le persone che scrivono e modificano le voci di [[Wikiquote]]. Vedi anche [[Speciale:Listusers|Elenco completo di utenti registrati]] e [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale%3AAllpages&from=&namespace=2 Indice pagine utente] [[Categoria:Comunità| Wikiquotiani]] Wikiquote:About 4967 move=sysop:edit=sysop 20462 2005-12-01T09:18:07Z Dread83 47 #REDIRECT[[Wikiquote:Wikiquote]] Template:Qotd/7dicembre 4968 64922 2006-11-08T10:55:03Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'uomo è condannato ad essere libero.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jean-Paul Sartre]] Wikiquote:Wikiquotiani/Assenti da tempo 4969 68555 2006-11-18T21:08:54Z Nemo 823 ? Elenco di [[Wikiquote:Wikiquotiani|Wikiquotiani]] di cui si sono perse da tempo le tracce, che non editano cioè da diverso tempo pagine di Wikiquote. Questa pagina - che non può essere compilata per ovvie ragioni da un wikiquotiano in prima persona - non vuole toccare corde patetiche (non è - tanto per capirsi - una wiki-versione dell'Antologia di Spoon River: nessuna collina, nessun epitaffio), ma intende casomai restituire il senso della comunità: di una comunità che, sebbene proiettata in avanti nel coraggioso progetto di costruire un compendio enciclopedico, non dimentica coloro che sono transitati (e sono rimasti) attraverso la cronologia delle pagine di Wikiquote - taluni più a lungo, altri un po' come meteore - lasciando comunque il loro prezioso apporto (molte volte semplicemente, e sorprendentemente, ricavabile dalle sole note lasciate nella ''userpage''). Nella lista sottostante, ordinata [[Aiuto:ordine alfabetico|alfabeticamente]], si possono aggiungere i nominativi di wikiquotiani il cui nickname è riportato nello [[Speciale:Listusers]] e che, per un motivo o per l'altro non si vedono su Wikiquote da almeno circa tre mesi, un congruo periodo per considerarli '''assenti da tempo'''. ---- {{indice}} == A == *[[Utente:Aangelo|Aangelo]] - ultimo edit il 28 gennaio 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Alastor2602|Alastor2602]] - ultimo edit il 20 novembre 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Alec|Alec]] - ultimo edit il 28 ottobre 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] - ultimo edit il 6 aprile 2006 su [[Prede o ragni]]. *[[Utente:Aphaia|Aphaia]] - ultimo edit il 6 luglio 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Ary29|Ary29]] - ultimo edit il 23 maggio 2006 su [[Jostein Gaarder]]. *[[Utente:Atti|Atti]] - ultimo edit il 30 ottobre 2004 su una sua pagina personale. *[[Utente:Auro|Auro]] - ultimo edit il 9 gennaio 2005 fra le [[Wikiquote:Pagine da cancellare|Pagine da cancellare]]. == B == *[[Utente:Beppe Colangelo|Beppe Colangelo]] - ultimo edit il 25 maggio 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Berto|Berto]] - ultimo edit il 7 dicembre 2005 su [[Dante Alighieri]]. *[[Utente:Bonza|Bonza]] - ultimo edit il 28 maggio 2006 su [[Wikiquote:Wikiquotiani]]. == C == *[[Utente:Caino xxx|Caino xxx]] - ultimo edit il 16 marzo 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Ceccorossi|Ceccorossi]] - ultimo edit il 17 settembre 2005 su [[Associazione Calcio Milan]]. *[[Utente:Churra|Churra]] - ultimo edit il 1 febbraio 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Civvi|Civvi]] - ultimo edit il 22 febbraio 2006 su [[Dylan Thomas]]. *[[Utente:Contezero|Contezero]] - ultimo edit il 24 maggio 2006 su [[Il comportamento sessuale nel maschio umano]]. *[[Utente:Cristianvacca|Cristianvacca]] - ultimo edit il 13 novembre 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Cruccone|Cruccone]] - ultimo edit il 23 gennaio 2006 su una sua pagina personale. == D == *[[Utente:DAF|DAF]] - ultimo edit il 30 agosto 2005 su [[Dean Gooderham Acheson]]. *[[Utente:Dav82|Dav82]] - ultimo edit il 4 febbraio 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:DeSnic|DeSnic]] - ultimo edit il 20 aprile 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Disintegrator|Disintegrator]] - ultimo edit l'1 marzo 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:DracoRoboter|DracoRoboter]] - ultimo edit il 23 giugno 2005 su [[Febbre da cavallo]]. == E == *[[Utente:El Tarantinese|El Tarantinese]] - ultimo edit l'11 maggio 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Emme.pi.effe|Emme.pi.effe]] - ultimo edit il 27 marzo 2006 su [[Nuovo cinema Paradiso]]. *[[Utente:Eriol|Eriol]] - ultimo edit il 15 maggio 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Esculapio|Esculapio]] - ultimo edit il 27 novembre 2005 su una sua pagina personale. == F == *[[Utente:Feddar|Feddar]] - ultimo edit il 23 maggio 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Floppy X|Floppy X]] - ultimo edit il 6 dicembre 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Fosk|Fosk]] - ultimo edit il 26 gennaio 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Francesco Gabrielli|Francesco Gabrielli]] - ultimo edit il 13 febbraio 2006 su [[Gesù]]. *[[Utente:Fredericks|Fredericks]] - ultimo edit il 10 dicembre 2005 su [[Daniele Luttazzi]]. *[[Utente:Frieda|Frieda]] - ultimo edit il 7 giugno 2006 su [[Discussioni utente: Dread83]]. == G == *[[Utente:Gabriele Sbaiz|Gabriele Sbaiz]] - ultimo edit il 13 febbraio 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Goliardico|Goliardico]] - ultimo edit il 2 marzo 2006 su [[Fotografia]]. *[[Utente:Guam|Guam]] - ultimo edit il 24 novembre 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:GuRpS|GuRpS]] - ultimo edit il 16 novembre 2005 su [[Robert A. Heinlein]]. == H == *[[Utente:Hardy 2|Hardy 2]] - ultimo edit il 30 maggio 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Helios89|Helios89]] - ultimo edit il 8 aprile 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Hégésippe Cormier|Hégésippe Cormier]] - ultimo edit il 26 dicembre 2005 su [[Jane Fonda]]. == I == *[[Utente:Il palazzo|Il palazzo]] - ultimo edit il 2 dicembre 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Ilmagodilussino|Ilmagodilussino]] - ultimo edit il 26 aprile 2006 su [[Silvio Berlusconi]]. *[[Utente:Ines|Ines]] - ultimo edit il 8 dicembre 2005 su [[Oscar Wilde]]. *[[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] - ultimo edit il 10 aprile 2006 su [[Ken il guerriero]]. *[[Utente:Ivana51|Ivana51]] - ultimo edit il 22 febbraio 2006 su [[Star Trek]]. == J == *[[Utente:Jacopo86|Jacopo86]] - ultimo edit il 12 febbraio 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Jolly Joker|Jolly Joker]] - ultimo edit il 20 maggio 2006 su [[Marchese de Sade]]. *[[Utente:Joram|Joram]] - ultimo edit il 22 luglio 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Junior|Junior]] - ultimo edit il 28 maggio 2006 su [[Jean-Jacques Rousseau]]. == K == *[[Utente:Kormoran|Kormoran]] - ultimo edit il 5 ottobre 2005 su [[Stalin]]. == L == *[[Utente:Lagrande|Lagrande]] - ultimo edit il 13 dicembre 2005 su [[Cesare Beccaria]]. *[[Utente:LapsuS|LapsuS]] - ultimo edit il 20 settembre 2005 su [[Wikiquote: Proposte per la citazione del giorno]]. == M == *[[Utente:MarcoB|MarcoB]] - ultimo edit il 4 aprile 2006 su [[Batman]]. *[[Utente:Marcok|Marcok]] - ultimo edit il 8 giugno 2006 su [[Fidel Castro]]. *[[Utente:Matsoftware|Matsoftware]] - ultimo edit il 22 settembre 2005 su [[Proverbi abruzzesi]]. *[[Utente:Meteor2017|Meteor2017]] - ultimo edit il 6 giugno 2006 su [[John Maynard Keynes]]. *[[Utente:MikyT|MikyT]] - ultimo edit il 15 gennaio 2005 su [[John Ronald Reuel Tolkien]]. *[[Utente:Mister X|Mister X]] - ultimo edit il 26 dicembre 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Mitchan|Mitchan]] - ultimo edit il 9 maggio 2006 su [[Grosso guaio a Chinatown]]. *[[Utente:Mpapamanz|Mpapamanz]] - ultimo edit il 31 gennaio 2005 su una sua pagina personale. == N == *[[Utente:Ncrfgs|Ncrfgs]] - ultimo edit l'1 dicembre 2005 su [[Categoria: Wikiquotiani]]. *[[Utente:Nightstallion|Nightstallion]] - ultimo edit il 10 marzo 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Nuno Tavares|Nuno Tavares]] - ultimo edit il 16 febbraio 2006 su [[Roma]]. == O == *[[Utente:Ofeky|Ofeky]] - ultimo edit il 24 settembre 2005 su [[Samuel Johnson]]. == P == *[[Utente:P tasso|P tasso]] - ultimo edit il 18 febbraio 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - ultimo edit il 19 agosto 2005 su [[Wikiquote: Amministratori]]. *[[Utente:Pepper|Pepper]] - ultimo edit il 12 novembre 2005 su [[Apocalypse Now]]. *[[Utente:Polla|Polla]] - ultimo edit l'8 febbraio 2006 su una sua pagina personale. == Q == == R == *[[Utente:Red devil 666|Red devil 666]] - ultimo edit il 23 aprile 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Resigua|Resigua]] - ultimo edit il 29 dicembre 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Retaggio|Retaggio]] - ultimo edit il 2 dicembre 2005 su [[Vincenzo Cuoco]]. *[[Utente:Rider|Rider]] - ultimo edit l'11 gennaio 2005 su [[Wikiquote: Bar]]. *[[Utente:Rinina25|Rinina25]] - ultimo edit il 23 settembre 2004 su una sua pagina personale. *[[Utente:Robertoroma|Robertoroma]] - ultimo edit il 5 maggio 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Robin root|Robin root]] - ultimo edit il 31 ottobre 2005 su [[Il piccolo principe]]. *[[Utente:Roccuz|Roccuz]] - ultimo edit il 31 maggio 2006 su [[Pietro Grasso]]. *[[Utente:Roger Gianni|Roger Gianni]] - ultimo edit il 17 ottobre 2005 su [[Sun Tzu]]. == S == *[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] - ultimo edit il 10 giugno 2006 su [[Philip K. Dick]]. *[[Utente:Seb|Seb]] - ultimo edit il 7 marzo 2006 su [[Anonimo]]. *[[Utente:Sfinx|Sfinx]] - ultimo edit il 17 marzo 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:SkY`|SkY`]] - ultimo edit il 4 febbraio 2006 su [[José Martí]]. *[[Utente:SkedO|SkedO]] - ultimo edit il 7 aprile 2006 su [[Template: Utente en-3]]. *[[Utente:Sky`|Sky`]] - ultimo edit il 17 dicembre 2005 su [[José Martí]]. *[[Utente:Skyearth85|Skyearth85]] - ultimo edit il 29 aprile 2006 su [[Band of Brothers - Fratelli al fronte]]. *[[Utente:Snowdog|Snowdog]] - ultimo edit il 4 aprile 2006 su [[Mediawiki: Dellogpage]]. *[[Utente:Solaria451|Solaria451]] - ultimo edit l'1 agosto 2005 su [[I diari della motocicletta]]. *[[Utente:Svante|Svante]] - ultimo edit il 23 settembre 2004 su una sua pagina personale. == T == *[[Utente:TaLon|TaLon]] - ultimo edit il 3 febbraio 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Toobaz|Toobaz]] - ultimo edit il 2 giugno 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Tooby|Tooby]] - ultimo edit il 3 giugno 2006 su [[Discussioni template: Progetti]]. *[[Utente:Twice25|Twice25]] - ultimo edit il 17 aprile 2006 su [[Cesare Pavese]]. == U == *[[Utente:Urby2004|Urby2004]] - ultimo edit il 2 giugno 2006 su [[Piergiorgio Odifreddi]]. == V == *[[Utente:Valepert|Valepert]] - ultimo edit il 4 giugno 2006 su [[Arkanoid]]. == W == *[[Utente:Wagner|Wagner]] - ultimo edit il 5 maggio 2006 su una sua pagina personale. *[[Utente:Wikibob|Wikibob]] - ultimo edit il 1 febbraio 2005 su una sua pagina personale. *[[Utente:Wikipedius|Wikipedius]] - ultimo edit il 9 dicembre 2005 su [[Legge di Murphy]]. == X == == Y == == Z == [[Categoria:Wikiquotiani|Assenti da tempo]] Robert Ludlum 4970 66465 2006-11-10T03:24:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Ludlum''' (1927 – 2001), scrittore statunitense. *I professionisti non frequentano i loro ammiratori, li tollerano. (da ''La strada per Omaha'') *Ha fatto una cosa che nessuno era riuscito a realizzare, che alcuni di noi pensavano fosse impossibile. Ha ricomposto i pezzi, ci ha permesso di vedere noi stessi più come possiamo essere, che come eravamo. C'è ancora molto da fare, ma lui ci ha dato la cosa più importante. Il desiderio di essere migliori di quanto non siamo; e di affrontare la verità. (da ''L'ultima verità'') {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Ludlum]] Romain Rolland 4971 66466 2006-11-10T03:24:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1915)'''}} '''Romain Rolland''' (1866 – 1944), scrittore francese, premio Nobel per la letteratura. *[[Felicità]] sta nel conoscere i propri limiti ed amarli. *Tutto ciò che tocca, [[George Frideric Händel|Händel]] lo fa suo. (1910) *V'è un solo eroismo al mondo: vedere il mondo com'è e amarlo. (da ''Vita di Michelangelo'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Rolland]] [[Categoria:Premi Nobel|Rolland]] Fortunato Depero 4973 66467 2006-11-10T03:24:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fortunato Depero''' (1892 – 1960), pittore, scrittore, scultore e designer italiano. *Quando vivrò di quello che ho pensato ieri, comincerò ad avere paura di chi mi copia. (1929) {{stub}} [[Categoria:Pittori italiani|Depero]] [[Categoria:Scrittori italiani|Depero]] [[Categoria:Scultori|Depero]] Lucio Dalla 4975 66468 2006-11-10T03:24:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lucio Dalla''' (1943 – vivente), cantante e cantautore italiano. === ''Canzoni'' === '''Etichetta''': BMG, 1996, prodotto da Mauro Malvasi. * ''Il mio nome è [[Ayrton Senna|Ayrton]] e faccio il pilota / e corro veloce per la mia strada / anche se non è più la stessa strada / anche se non è più la stessa cosa.'' (da ''Ayrton'') * ''Ballando ballando / non sono mai stanco / mi muovo d'istinto yeah.'' (da ''Ballando ballando'') * ''Vorrei essere l'[[acqua]] della doccia che fai / le lenzuola del letto dove dormirai''. (da ''Tu non mi basti mai'') ===''Caro amico ti scrivo''=== '''Etichetta''': -, 2002. *''L'impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale.'' (da ''Disperato erotico stomp'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantautori|Dalla, Lucio]] [[Categoria:Cantanti italiani|Dalla, Lucio]] [[Categoria:Musicisti|Dalla, Lucio]] Manzoni 4976 66469 2006-11-10T03:24:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Manzoni''' può riferirsi contemporaneamente ad: *'''[[Alessandro Manzoni]]''' (1785 – 1873), scrittore e poeta italiano, l'autore del celeberrimo romanzo de ''[[I promessi sposi]]''. *'''[[Carlo Manzoni]]''' (1909 – 1975), pittore e scrittore italiano. Siddharta Gautama 4977 20531 2005-12-01T19:12:27Z Dread83 47 #REDIRECT[[Buddha]] Marion Zimmer Bradley 4978 66470 2006-11-10T03:25:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marion Zimmer Bradley''' (1930 – 1999), scrittrice statunitense. *Ma che cosa può sapere una vergine delle sofferenze dell'umanità? (da ''Le nebbie di Avalon'') *Lontano, molto lontano, da qualche parte al centro della galassia e a quattromila anni nel futuro, c'è un mondo con un grande sole rosso e quattro lune. Volete venire laggiù a giocare con me? *La [[danza]] costituisce una parte integrante di ogni cultura umana. È un'attività di gruppo che ha analogie funzionali sociali con i movimenti di gruppo degli uccelli e delle scimmie antropoidi, e che come questi svolge una funzione nelle cerimonie di accoppiamento e di scelta del partner. (da ''La Spada di Aldones'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Bradley]] Dario Vergassola 4980 72387 2006-12-13T21:19:57Z Nemo 823 '''Dario Vergassola''' (1957 – vivente), comico, attore e presentatore televisivo italiano. *La prima volta che mi sono spogliato nudo davanti a una donna lei mi ha detto: «Cos'è una caccia al tesoro?» (da ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis)'' *Io sono così comunista che da piccolo cercavo di mangiarmi da solo. Anche mia madre era comunista. Lei sparava alle cicogne. *Io sono uno statale e come tutti gli statali [[lavoro]] pochissimo. Quando morirò sulla mia lapide scriveranno: "Qui riposa, per la seconda volta, Dario Vergassola". *Sono maschio, ma non esercito. *Ho fatto due CD, il primo era normale, il secondo era già "il meglio di...". (da ''Parla con me'', Rai3) ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Gino & Michele, Matteo Molinari, ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis)'', Editore Zelig, Milano, 1994. ISBN 88-864-7102-5 [[Categoria:Attori italiani|Vergassola]] [[Categoria:Comici italiani|Vergassola]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Vergassola]] MediaWiki:Gotaccount 4981 sysop 20895 2005-12-05T20:27:55Z Dread83 47 Hai già un tuo account? $1. MediaWiki:Gotaccountlink 4982 sysop 20896 2005-12-05T20:31:25Z Dread83 47 Entra MediaWiki:Nologin 4983 sysop 20893 2005-12-05T20:23:55Z Dread83 47 Non hai ancora un tuo account? $1. MediaWiki:Nologinlink 4984 sysop 20894 2005-12-05T20:26:39Z Dread83 47 Creane uno subito MediaWiki:Signupend 4985 sysop 39379 2006-04-26T10:16:03Z Dread83 47 <div style="float:left"> '''Attenzione!''' I nomi utente inappropriati vengono bloccati, leggi la [[Aiuto:Nome utente|policy]] prima di registrarti. </div> MediaWiki:Wrongpasswordempty 4986 sysop 46955 2006-06-17T10:35:05Z Dread83 47 La password inserita è vuota. Riprovare. MediaWiki:Edittools 4987 sysop 72657 2006-12-16T18:19:43Z Nemo 823 alleggerimento (del resto qui sono ben pochi i contenuti originali: non siamo Wikipedia) e riorganizzazione dei caratteri <div class="plainlinks, toccolours" style="margin-top:0.5em; background:#f4f4f4; width:44%; float:right;"> Per inserire del testo tra questi segni selezionalo e clicca sul pulsante:<br/> <charinsert> «+» "+" '+' [+] [[+]] {{+}}</charinsert> <charinsert> [[Categoria:+]] #REDIRECT[[+]] </charinsert> <charinsert> <small>+</small></charinsert> &nbsp; <br /> <charinsert> <sup>+</sup> <sub>+</sub> <tt>+</tt> <noinclude>+</noinclude> </charinsert> &nbsp; <br /> Per inserire nel testo un carattere speciale, cliccalo:<br/> <charinsert> ~~~~ </charinsert> <charinsert> – — … </charinsert> &nbsp; <charinsert> ~ | ° § → </charinsert> &nbsp; <charinsert> À à È è Ì ì Ò ò Ù ù </charinsert> &nbsp; <charinsert> Á á É é Í í Ó ó Ú ú </charinsert> &nbsp; <charinsert>  â Ê ê Î î Ô ô Û û </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ä ä Ë ë Ï ï Ö ö Ü ü </charinsert> &nbsp; <charinsert> ß </charinsert> &nbsp; <charinsert> à ã Ñ ñ Õ õ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ç ç Ģ ģ Ķ ķ Ļ ļ Ņ ņ Ŗ ŗ Ş ş Ţ ţ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ć ć Ĺ ĺ Ń ń Ŕ ŕ Ś ś Ý ý Ź ź </charinsert> &nbsp; <charinsert> Đ đ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ů ů </charinsert> &nbsp; <charinsert> Č č Ď ď Ľ ľ Ň ň Ř ř Š š Ť ť Ž ž </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ǎ ǎ Ě ě Ǐ ǐ Ǒ ǒ Ǔ ǔ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ā ā Ē ē Ī ī Ō ō Ū ū </charinsert> &nbsp; <charinsert> ǖ ǘ ǚ ǜ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ĉ ĉ Ĝ ĝ Ĥ ĥ Ĵ ĵ Ŝ ŝ Ŵ ŵ Ŷ ŷ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ă ă Ğ ğ Ŭ ŭ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ċ ċ Ė ė Ġ ġ İ ı Ż ż </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ą ą Ę ę Į į Ų ų </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ł ł </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ő ő Ű ű </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ŀ ŀ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ħ ħ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ð ð Þ þ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Œ œ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Æ æ Ø ø Å å </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ə ə </charinsert> &nbsp; <charinsert> ≈ ± − × ¹ ² ³ </charinsert> &nbsp; <charinsert> £ € </charinsert> &nbsp; <charinsert> Α α Β β Γ γ Δ δ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ε ε Ζ ζ Η η Θ θ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ι ι Κ κ Λ λ Μ μ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ν ν Ξ ξ Ο ο Π π </charinsert> &nbsp; <charinsert> Ρ ρ Σ σ ς Τ τ Υ υ </charinsert> &nbsp; <charinsert> Φ φ Χ χ Ψ ψ Ω ω </charinsert> &nbsp; <charinsert> ά έ ή ί ό ύ ώ </charinsert> &nbsp; </div> <div style="margin:0.1em; background:none; width:53%; float:left;"> '''Dati il sistema aperto di edizione di Wikiquote e la licenza [[GFDL]] con la quale stai per rilasciare il tuo contributo, il contenuto che stai inviando può essere modificato, cancellato o integrato da chiunque. <font color=red>La responsabilità civile e penale di quanto stai per inviare resterà inderogabilmente tua</font>; per ogni contributo che invierai resterà registrato il tuo indirizzo IP.''' *I cambiamenti apportati saranno visibili immediatamente. Per favore, usa la [[Wikiquote:Pagina delle prove|pagina delle prove]] per fare le tue prove. *<font color=red>Citazioni tratte da opere protette dal diritto d'autore devono essere sempre accompagnate dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera</font>; sono permesse solo nei limiti degli scopi del progetto e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera. Per approfondire consulta la pagina [[Aiuto:Copyright|sul diritto d'autore]]. </div> <div style="clear:both;"> *'''Per favore, ''[[Wikiquote:Citare le fonti|CITA SEMPRE LE FONTI]]'' dalle quali sono tratte o hai tratto le citazioni (comprese <u>citazioni tradotte da Wiki in lingua straniera</u>), affinché gli altri possano controllare il tuo lavoro.''' Pinocchio 4988 66472 2006-11-10T03:25:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pinocchio''', [[favola]] di [[Collodi]] (Carlo Lorenzini) del 1883. Testo riportato dalla versione originale <!-- riferimento http://www.crs4.it/Letteratura/Pinocchio/Pinocchio.html --> == Incipit == C'era una volta... <br> - ''Un re!'' – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d'inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze. == Citazioni == * Non ti fidare, ragazzo mio, di quelli che promettono di farti ricco dalla mattina alla sera. Per il solito, o sono matti o imbroglioni! (''Il grillo parlante'' nel Capitolo 13) * Ricordati che i ragazzi che vogliono fare di loro capriccio e a modo loro, prima o poi se ne pentono. (''Il grillo parlante'' nel Capitolo 13) * Io dico che il medico prudente quando non sa quello che dice, la miglior cosa che possa fare, è quella di stare zitto. (''Il grillo parlante'' nel Capitolo 16) * Vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l'appunto è di quelle che hanno il naso lungo. (''La fata'' nel Capitolo 17) {{wikipedia}} [[Categoria:Opere letterarie]] Lord Acton 4992 20650 2005-12-02T17:22:57Z Dread83 47 #REDIRECT[[John Acton]] Vincenzo Cuoco 4993 71685 2006-12-08T21:18:38Z Nemo 823 '''Vincenzo Cuoco''' (1770 – 1823), scrittore, politico, saggista, economista e giurista italiano. *Il voler tutto riformare è lo stesso che voler tutto distruggere. (da ''Lettere a Vincenzo Russo'') *«Il vostro Claudio è fuggito, Messalina trema»... Era obbligato il popolo a saper la storia romana per conoscere la sua felicità? (dal ''Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799'') *Tutte le volte che in quest'opera si parla di "nome", di "opinione", di "grado", s'intende sempre di quel grado, di quella opinione, di quel nome che influiscono sul popolo, che è il grande, il solo agente delle rivoluzioni e delle controrivoluzioni. (da ''Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799'') *Se l'[[arte]] dell'eloquenza è l'arte di persuadere, non vi è altra eloquenza che quella di dire sempre il vero, il solo vero, il nudo vero. Le parole, onde è necessità di nostra inferma natura di rivestire il [[pensiero]], saranno tanto più potenti, quanto più atte al fine, cioè più nudo lasceranno il vero, che è nel pensiero. (da ''Platone in Italia'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Cuoco, Vincenzo]] [[Categoria:Giuristi italiani|Cuoco, Vincenzo]] Wikiquote:Pagina di descrizione 4999 20704 2005-12-03T14:39:00Z Dread83 47 Ciascun file caricato su Wikiquote possiede una '''pagina di descrizione''' associata ad esso. Ciò si applica indipendentemente dal tipo di file, prevalentemente immagini, ma anche file sonori o eventuali altri contributi multimediali che devono comunque essere conformi alle regole previste in materia di copyright e - per quanto riguarda le immagini - alla [[Wikiquote:Politica di uso delle immagini|politica di uso delle immagini]]. Si può accedere alla pagina di descrizione di ogni immagine su Wikiquote semplicemente cliccando sull'immagine stessa. Per realizzare un link alla pagina di descrizione di un'immagine senza includere l'immagine stessa nella pagina, usa un link così costruito: '''<nowiki>[[:Immagine:Esempio.jpg]]</nowiki>'''. Il segno dei due punti fa in modo che l'immagine stessa non appaia nell'articolo, ma la trasforma in un link come tutti gli altri. La pagina di descrizione è composta da quattro parti: * l'immagine stessa, in dimensione reale; * la descrizione dell'immagine; * la cronologia dell'immagine; * i [[aiuto:wikilink|link]] alle immagini, un elenco delle pagine dove è presente un collegamento verso l'immagine. La parte descrittiva ha a sua volta una cronologia che non va confusa però con la cronologia dell'immagine. Le note seguenti si riferiscono alla parte descrittiva, in particolare per quanto riguarda le immagini. == Cosa inserire nella pagina di descrizione == Nella parte di descrizione della pagina si può inserire un testo, che dovrebbe idealmente comprendere tutte le seguenti informazioni, ma se non sapete qualcosa, inserite quello che potete. Si noti che queste informazioni, in generale, ''non'' dovrebbero comparire negli articoli che usano l'immagine, e non devono essere incorporate come testo grafico sull'immagine stessa. Comunque, il ''file'' immagine può contenere dei commenti incorporati - in particolare una nota sul copyright e una dichiarazione di licenza sotto GFDL sarebbe buona cosa includerle. Inizialmente la parte di descrizione contiene automaticamente il riassunto dell'upload fornito dall'utente quando ha caricato la prima versione (questo testo appare anche nella sezione "cronologia" dell'immagine a fianco del primo upload). Contrariamente alla cronologia ordinaria, le doppie parentesi quadre creano dei collegamenti funzionanti, sia nella parte di descrizione, della descrizione del file immagine che nel log di upload (ma non nella cronologia dell'immagine, o nella cronologia della descrizione dell'immagine). === Citare la fonte === ''Si veda [[Wikiquote:cita le tue fonti|cita le tue fonti]].'' Ad esempio: "Fotografia scattata il 3 marzo 2003", "Presa dal sito web PincoPallo News", "Scannerizzata da una copia dell'Enciclopedia Britannica del 1911". Inoltre includi l'autore dell'immagine e qualsiasi altro credit quando questo è dovuto. Se l'immagine è stata creata da te stesso e disponi di un file sorgente di alta qualità in un formato tipo SVG, OpenOffice.org Draw, GIMP, Adobe Illustrator o Adobe Photoshop, puoi considerare di uploadare questo file sorgente, in modo che gli altri Wikiquotiani possano modificarlo più facilmente, se dovesse sorgerne il bisogno. Indica il file sorgente nella pagina di descizione dell'immagine. Se il file sorgente è troppo grande da caricare, puoi comprimerlo utilizzando un programma come WinZip o gzip. ===Termini del copyright=== ''Si vedano [[Wikiquote:Copyright immagini]] e la sezione "Copyright" di [[Wikiquote:Politica_di_uso_delle_immagini|politica di uso delle immagini]] per ulteriori informazioni.'' Aggiungere esplicite informazioni di copyright aiuta a rendere Wikiquote più utile per terze parti che desiderano riutilizzare i nostri contenuti, allo stesso modo in cui molte persone riutilizzano i nostri testi. Permette inoltre agli utenti di modificare le immagini con la consapevolezza che il loro lavoro non andrà sprecato se successivamente scopriamo che un immagine è protetta da copyright e non licenziata sotto GFDL (o una licenza similarmente aperta). Immagini con i seguenti tipi di copyright sono accettabili: * ''pubblico dominio: copyright scaduto'' * ''pubblico dominio: rinuncia al copyright'' * ''copyright Jeremiah. Viene garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare in base alla [[GNU Free Documentation License|GFDL]], versione 1.2 e successive, pubblicate dalla Free Software Foundation; senza Sezioni Invarianti, senza testo di copertina e senza testo di retro copertina.'' * ''rilasciata sotto GFDL - in risposta alla richiesta di autorizzazione, Mario Rossi ha detto "Va bene!"'' Alcune immagini su Wikiquote possono mostrare uno stato di copyright simile ai seguenti. Queste sono più problematiche, perché il loro utilizzo potrebbe non qualificarle per la GFDL. * ''Immagine protetta da copyright - può essere usata solo in base alle norme del "fair use"'' (si veda [[#Fair use|più sotto]]) * ''Immagine protetta da copyright - l'autore ha dato a Wikiquote il permesso di usare l'immagine, ma terze parti potrebbero non poterla usare senza il suo permesso'' * ''stato del copyright sconosciuto - Non ho motivo di credere che l'immagine sia protetta da copyright, ma non ho controllato.'' Quando possiblie, è fortemente preferibile usare immagini di pubblico dominio o licenziate sotto GFDL, piuttosto che immagini "fair use". Se si utilizza un immagine, ma non si è sicuri se è qualificata per l'utilizzo sotto GFDL, si consideri la possibilità di indicare in qualche modo lo stato del copyright nella didascalia dell'immagine, in modo che chi legge l'articolo sappia che stiamo cercando un immagine che sia di più facile utilizzo. Documentate tutto quello che sapete sullo stato del copyright dell'immagine, nella pagina di descrizione dell'immagine. Questo aiuterà gli altri a sapere se devono cercare un'immagine alternativa. Se lo stato del copyright è sconosciuto, è di particolare importanza che vengano incluse tutte le possibili fonti di informazione sull'immagine, sia per aiutare gli altri ad usare l'immagine, sia per ridurre le possibilità che venga cancellata per una possibile violazione del copyright. Tali immagini sono in genere problematiche, quindi per favore, cercate di determinare lo stato del copyright o l'anno in cui l'immagine originale è stata creata, se ciò è possibile, poiché è probabile che voi ne sappiate di più di quelli che cercheranno di capire se viola o no il copyright disponendo di poche o nessuna informazione. Se l'immagine è una fotografia o una scansione di un opera d'arte, edificio, statua, illustrazione, vecchio libro o qualcosa che è precedente all'immagine, per favore date qualche informazione anche sul soggetto, poiché la data effettiva del copyrighy è spesso quella del soggetto, non quella dell'immagine stessa. Più informazioni fornite, più facile sarà per gli altri determinare se possono utilizzare in sicurezza l'immagine. ===Fair use=== Il fair use non trova alcuna corrispondenza nella pratica e nella legislazione italiana. <!-- Not all inclusions of [[fair use]] material may violate the GFDL; if there is a ''significant'' reason to include the image and no permission can be obtained it may still be allowable under the GFDL &#8212; a justification may be necessary. If you are claiming "fair use" it will help later users under the GFDL to determine if the "fair use" is broad (for further encyclopedia use) or perhaps not even applicable to Wikiquote. It will help if the basis of the "fair use" is explained (briefly). See the Wikiquote article on [[fair use]] for an explanation of the topic. This should be done in two places. Firstly, add the following hidden text in the article: : ''<nowiki><!-- FAIR USE of IMAGENAME.jpg: see image description page at http://en.wikipedia.org/wiki/Image:IMAGENAME.jpg for rationale --></nowiki>'' Secondly, add rationale text to the image description page, beyond the information mentioned above. This ''fair use rationale text'' can be in the following format (the following are just basic examples, you must write your own specific text, do not copy this text for that purpose): :<nowiki>== Fair use for [[ARTICLE NAME]] ==</nowiki> :<nowiki>The image picture-fair-use.jpg is being linked here; though the picture is originally copyright I (~~~~) feel it is covered by fair use because:</nowiki> :<nowiki>#it is a low resolution copy of a CD album cover;</nowiki> :<nowiki>#it does not limit the copyright owners rights to sell the CD album in any way;</nowiki> :<nowiki>#copies could not be used to make illegal copies of the album artwork on another CD;</nowiki> :<nowiki># the image on the cover is significant because it was made by a famous artist, [[name]].</nowiki> :<nowiki>== Fair use for [[ARTICLE NAME]] ==</nowiki> :<nowiki>The image linked here is claimed to be used under fair use as:</nowiki> :<nowiki># it is a historically signifcant photo of a famous individual;</nowiki> :<nowiki># it is of much lower resolution than the original (copies made from it will be of very inferior quality)</nowiki> :<nowiki># the photo is only being used for informational purposes.</nowiki> :<nowiki># Its inclusion in the article adds significantly to the article because it shows the subject of this article and how the event depicted was very historically significant to the general public. ~~~~</nowiki> The above are only general examples; for what information to be included in this entry you can review the list of four factors in the [[fair use]] encyclopedia entry and use the [http://www.copyright.iupui.edu/checklist.pdf ''Checklist for fair use''] a pdf document from Purdue University to draft your answers. The information should be as specific as possible, i.e. ''why you need to use the image'' as part of the article. Remember to put any information about the copyright owner on the image page after you upload the image and mark it "fair use". The rationale text should be mentioned in the actual article so that it is part of the article and anyone editing the article can see it but it is in the text not the talk page. It can also be mentioned on the talk page for a discussion with other Wikiquote contributors). Adding this information is no guarantee that the image will not be later removed, but it will demonstrate a rationale to others that you ''may'' have a valid justification for including "fair use" materials that can be used under the GFDL. '''''Remember there is no "general rule" about fair use, <u>each</u> "fair use" must be explained and a rationale must be established for that specific use''''' (i.e. every page that uses the image will have a distinct rationale for using the image on that page even though fair use is claimed on the image page). END OF FAIR USE (not translated) --> === Descrizione dell'immagine === Per esempio: "Pesce dorato in un acquario di piccole dimensioni". Questo non dovrebbe essere un testo alternativo all'immagine (vedi [[Wikiquote:Testo alternativo per le immagini]]), ma si tratta di una descrizione. È comunque di una qualche utilità per quanti non hanno accesso all'immagine, almeno in attesa di un <code>testo alternativo</code> migliore. È possibile inserire, in pixel, le dimensioni desiderate per la visualizzazione dell'immagine: il software utilizzato per Wikiquote può effettuare automaticamente il ridimensionamento, mantenendo le proporzioni dell'immagine. === Altre versioni === Se esistono altre versioni (in particolare, di maggiori dimensioni) della stessa immagine, create un collegamento. Ad esempio: * <nowiki>[[Media:Goldfish-in-tank-large.jpg|versione grande]] ([[:Image:Goldfish-in-tank-large.jpg|info]])</nowiki> * <nowiki>[[Media:Goldfish-in-tank2.jpg|da un'angolazione diversa]] ([[:Image:Goldfish-in-tank2.jpg|info]])</nowiki> * <nowiki>[[Media:Goldfish-in-tank-textfree.jpg|versione senza testo]] ([[:Image:Goldfish-in-tank-textfree.jpg|info]])</nowiki> Le versioni senza testo sono utili per gli utenti di altre edizioni di Wikiquote. === Collegamenti rilevanti (interni ed esterni) === * ''Vedi anche: [[Silvio Pellico]]'' * ''Dalle foto di PincoPallo.org su [http://pincopallo Emilio Cecchi]'' Per favore evitate di aggiungere descrizioni in una lingua diversa dall'italiano. Invece, usate [[Wikiquote:Interlink|collegamenti interlinguistici]] per collegare la pagina di descrizione dell'immagine sull'edizione di Wikiquote nella lingua appropriata, dove potete caricare una seconda copia dell'immagine per l'uso locale. == Immagini sulla pagina di descrizione delle immagini == È possibile includere immagini nella pagina di descrizione delle immagini. Questo viene fatto a volte quando: * si è fatto un fotomontaggio * si inserisce una versione più grande dell'immagine sulla pagina di descrizione dell'immagine * si inserisce un immagine sulla sua pagina di descrizione [[Meta:Image pages]] comprende una proposta per fare automaticamente quest'ultima cosa. Negli altri due casi, alcuni Wikiquotiani preferiscono altre alternative, come un buon utilizzo dei collegamenti di tipo media:. [[Categoria:Servizi]] Aiuto:Copyright immagini 5000 58839 2006-09-19T11:38:02Z Aspasia 447 {{immagini}} {{Banca immagini}} Così come per i testi (rilasciati con [[GNU Free Documentation License|licenza GFDL]]), anche le '''immagini''' presenti su [[Wikiquote]] '''devono avere una licenza libera''' (di cui trovate qui l'elenco) per poter essere [[Speciale:Upload|caricate su Wikiquote]]. == Introduzione == Le immagini e le fotografie, in modo analogo ai testi scritti, sono soggetti al copyright. Appartengono quindi a qualcuno a meno che non siano state esplicitamente rilasciate dall'autore nel pubblico dominio. Le immagini devono essere licenziate per l'uso direttamente da chi detiene il copyright o può comunque disporre dei relativi diritti. === Vantaggi === Aggiungere esplicite e numerose informazioni sul copyright aiuta a rendere Wikiquote più utile per: *terze parti che desiderino riutilizzare i nostri contenuti, allo stesso modo in cui molte persone riutilizzano i nostri testi. *gli utenti che vogliano modificare le immagini con la consapevolezza che il loro lavoro non andrà sprecato se successivamente scopriamo che un immagine è protetta da copyright e non licenziata sotto GFDL (o una licenza similarmente aperta). === Immagini con licenza libera === Quando possibile, è fortemente preferibile usare immagini di pubblico dominio o licenziate sotto [[GFDL]], piuttosto che immagini ''fair use''. === Immagini con licenza dubbia === Una volta messo il template che indica il tipo di licenza, si assume che questa informazione sia corretta. È dunque essenziale che il template non sia sbagliato! Questo vuol dire che il template va messo solo se si è '''sicuri''' che vada bene. Se si utilizza un'immagine, ma non si è sicuri che sia qualificata per l'utilizzo sotto GFDL, si documentando comunque tutto ciò che si sa sul suo copyright, scrivendolo nella didascalia dell'immagine. In questo modo chi legge l'articolo saa che stiamo cercando un'immagine di più facile utilizzo. '''Se, una volta trovate tutte le informazioni (es. descrizione da en.wiki), occorrono più di 5 secondi di meditazione per decidere il template giusto, lasciate perdere.''' La provenienza deve essere ovvia. '''In caso di dubbio, segnalate l'immagine come [[:Template:Unverified|<nowiki>{{unverified}}</nowiki>]], cioè "non verificata".''' Meglio avere un'informazione in meno che averne una sbagliata.'' == Licenze permesse == === (a) Pubblico dominio === Immagini senza copyright e utilizzabili senza alcuna restrizione. È fortemente consigliato caricare su [[:commons:Pagina_principale|Commons]] tali immagini. Prima di caricare l'immagine, controllare che i seguenti requisiti siano esplicitamente citati nel luogo in cui prendiamo l'immagine. Inserire poi il template nella pagina di descrizione dell'immagine e specificare anche il requisito rispettato (ad es. data di morte dell'autore). ==== Copyright scaduto ==== Immagini tratte da: *opere (ad esempio foto famose) il cui autore o l'ultimo degli autori, è morto almeno '''70''' anni prima del 1 gennaio dell'anno corrente. *opere create e pubblicate per la prima volta prima del 1 gennaio 1923, o come minimo '''95''' anni prima del 1 gennaio dell'anno corrente (vale la data più recente tra le due). *opere cinematografiche, audiovisive o sequenze di immagini in movimento di cui risale almeno a '''50''' anni fa la data di fissazione su pellicola o, se più recente, la data di prima pubblicazione o comunicazione al pubblico. *bozzetti di scene teatrali di cui la prima rappresentazione in cui sono stati adoperati risale ad almeno '''5''' anni fa. *fotografie generiche risalenti almeno a '''20''' anni fa. La legge considera fotografie le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili. Le fotografie considerate opere d'arte rientrano nel primo punto. :Esempio: "dipinto del 1522"; "l'autore è morto prima del 1934"; "fotografia scattata nel 1980". :'''<nowiki>{{PD}}</nowiki>''' Template PD ([[Template:PD|vedi]]) Legge di riferimento: art.78 ter ([http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata con la legge 22 maggio 2004, n. 128] ==== Rinuncia al copyright ==== *Diniego d'interesse da parte del detentore dello stesso.<br /> :Esempio: "l'autore Pinco Pallino lo ha rilasciato nel pubblico dominio" :'''<nowiki>{{PD}}</nowiki>''' Template PD ([[Template:PD|vedi]]) ==== Immagini governative USA ==== *I lavori pubblicati da enti del governo federale USA sono di Pubblico Dominio. I lavori pubblicati da enti appartenenti alle amministrazioni dei singoli stati o ad amministrazioni locali, potrebbero invece essere protetti da copyright. :'''<nowiki>{{PD-NASA}}</nowiki>''' Template immagini NASA ([[Template:PD-NASA|vedi]])<br /> :'''<nowiki>{{PD-USGov-Interior-NPS}}</nowiki>''' Template immagini immagini del National Park and Wildlife Service ([[Template:PD-USGov-Interior-NPS|vedi]]) ==== Immagini pubblicate in URSS prima del 27 maggio 1973 ==== :'''<nowiki>{{URSSPD}}</nowiki>''' Template ([[Template:URSSPD|vedi]]) === (b) [[GNU Free Documentation License|GFDL]] === Immagini liberamente utilizzabili con l'obbligo che l'autore (o gli autori, se è stata modificata più volte) sia menzionato e che l'abbia dichiarata lui stesso sotto la [[GNU Free Documentation License]]; egli ne mantiene comunque il copyright. Se non si conosce l'autore, l'immagine non può essere GFDL. Se aveva una licenza diversa, non può essere convertita in GFDL se non dall'autore stesso. E' fortemente consigliato caricare su [[:commons:Pagina_principale|Commons]] tali immagini. :Esempio: "rilasciata sotto GFDL - in risposta alla richiesta di autorizzazione, Mario Rossi ha detto <<Va bene!>>" :'''<nowiki>{{GFDL}}</nowiki>''' Template GFDL ([[Template:GFDL|vedi]]) === (c) [[Licenza Creative Commons|Creative commons]] "libere" === Immagini liberamente utilizzabili e modificabili con alcune limitazioni. In genere questa licenza si adatta meglio alle immagini di quanto non sia la GFDL: [[:commons:Pagina_principale|Commons]] consiglia di utilizzare le due licenze insieme. È fortemente consigliato caricare su [[:commons:Pagina_principale|Commons]] tali immagini. ==== Attribuzione-StessaLicenza ==== *Immagine utilizzabile in qualunque modo con l'unico obbligo di riconoscerne l'autore originario e che non si possa cambiare (restringere) la licenza nelle opere derivate. :'''<nowiki>{{Cc-by-sa-2.0}}</nowiki>''' Template Creative Commons BY-SA (Attribuzione-StessaLicenza) 2.0 ([[Template:Cc-by-sa-2.0|vedi]]) ==== Attribuzione ==== *Immagine utilizzabile in qualunque modo con l'unico obbligo di riconoscerne l'autore originario. :'''<nowiki>{{Cc-by-2.0}}</nowiki>''' Template Creative Commons BY (Attribuzione) 2.0 ([[Template:Cc-by-2.0|vedi]]) === (d) [[Fair use]] === Il concetto di uso legittimo (fair use), è presente nelle leggi USA ma non in quelle italiane. Le immagini contrassegnate con questo template, se non rientrano nei casi sopra citati, verranno cancellate. :'''<nowiki>{{fairuse}}</nowiki>''' Template Fair use ([[Template:fairuse|vedi]]) In generale le immagini "fair use" non sono accettate su Wikiquote, ad eccezione di alcune tipologie rientranti nei seguenti casi: ==== Stemmi, sigilli, emblemi (di nazioni, regioni, comuni, enti, istituzioni)==== :'''<nowiki>{{fairuse-stemmi}}</nowiki>''' Template Fairuse-stemmi ([[Template:Fairuse-stemmi|vedi]]) ==== Bandiere, gonfaloni, vessilli (di nazioni, regioni, comuni, enti, istituzioni)==== :'''<nowiki>{{fairuse-bandiere}}</nowiki>''' Template Fairuse-bandiere ([[Template:Fairuse-bandiere|vedi]]) ==== Monete, banconote e francobolli ==== :'''<nowiki>{{fairuse-monete}}</nowiki>''' Template Fairuse-monete ([[Template:Fairuse-monete|vedi]]) :'''<nowiki>{{fairuse-francobolli}}</nowiki>''' Template Fairuse-francobolli ([[Template:Fairuse-francobolli|vedi]]) ==== Loghi e marchi registrati di aziende, squadre sportive, etc. ==== :'''<nowiki>{{logo}}</nowiki>''' Template Logo ([[Template:Logo|vedi]]) ==== Schermate (screenshot) di programmi informatici ==== :''programmi informatici'' ovviamente non vuol dire capture da televisione, DVD, videocassette e quant'altro. :'''<nowiki>{{screenshot}}</nowiki>''' Template Screenshot ([[Template:Screenshot|vedi]]) === (e) Loghi di Wikiquote e della Wikimedia Foundation === I Loghi della Wikimedia Foundation (ad es. Immagine:Sfera Wiki.png) sono registrati, quindi non è possibile rielaborarli graficamente e inserirli come PD, GFDL o altro. Se vuoi creare versioni personalizzate devi chiedere il permesso e poi segnarle con il seguente template. :'''<nowiki>{{copyrightByWikimedia}}</nowiki>''' Template:CopyrightByWikimedia ([[Template:CopyrightByWikimedia|vedi]]) == Licenze permesse, ma sconsigliate == Queste licenze non sono compatibili con lo spirito della GDFL, ma sono tollerate su it.wiki. In futuro tali immagini potrebbero essere escluse anche dalla versione online di Wikiquote. === (a) Non modificabili === Non permettono la creazione di immagini derivate e modificate dalle originali. ==== Creative commons "no derivati" ==== :'''<nowiki>{{Cc-by-nd-2.0-it}}</nowiki>''' Template Creative Commons BY ND (Attribuzione, NoOpereDerivate) 2.0 Italia ([[Template:Cc-by-nd-2.0-it|vedi]]) === (b) Protette da copyright, ma autorizzate per it.wiki === Immagini protette da copyright, ma autorizzate dal detentore dei diritti d'autore a comparire '''solo''' su Wikiquote, altri soggetti non possono usarle senza il permesso dell'autore. Andranno rimosse da tutti i siti discendenti e mirror di Wikiquote. In futuro immagini del genere potrebbero essere escluse anche dalla versione online di Wikiquote. :Esempio: l'immagine ha un copyright ma l'autore ha detto "potete usarlo per Wikiquote ma non per altre cose" (altrimenti era [[GFDL]]). L'autore va menzionato. *Immagini con copyright ma con uso su Wikiquote (e solo qui) autorizzato dal proprietario :'''<nowiki>{{copyrighted}}</nowiki>''' Template Copyrighted ([[Template:copyrighted|vedi]]) *Immagini con copyright ma autorizzate dal proprietario per qualsiasi scopo (a questo template è preferibile usare il GFDL o simili) :'''<nowiki>{{copyrightedFreeUse}}</nowiki>''' Template Copyrighted Free Use ([[Template:copyrightedFreeUse|vedi]]) *Immagini con copyright della Marvel Characters, Inc., utilizzabili solo a fini non commerciali :'''<nowiki>{{copyrightMarvel}}</nowiki>''' Template Copyright Marvel ([[Template:copyrightMarvel|vedi]]) === (c) Libere per fini non commerciali === Tali immagini possono essere utilizzate, ma solo senza scopo di lucro. Alcune clausole le rendono più difficili da gestire. In particolare tutte le immagini con licenza "Non commerciale" non potranno comparire nelle eventuali versioni commerciali (ad esempio vendute su cd-rom) di Wikiquote. In futuro tali immagini potrebbero essere escluse anche dalla versione online di Wikiquote. ==== Creative commons "non commerciali" ==== :'''<nowiki>{{Cc-by-nc-nd-2.0-it}}</nowiki>''' Template Creative Commons BY NC ND (Attribuzione, NonCommerciale, NoOpereDerivate) 2.0 Italia ([[Template:Cc-by-nc-nd-2.0-it|vedi]]) :'''<nowiki>{{Cc-by-nc-sa-2.0-it}}</nowiki>''' Template Creative Commons BY NC SA (Attribuzione, NonCommerciale, SiOpereDerivate) 2.0 Italia ([[Template:Cc-by-nc-sa-2.0-it|vedi]]) ==== Altre licenze "non commerciali" ==== * L'autore ha affermato esplicitamente "potete usarlo per fini non commerciali". L'autore va comunque menzionato. :'''<nowiki>{{noncommercial}}</nowiki>''' Template commerciali ([[Template:noncommercial|vedi]]) == Immagini non verificate == Alcune immagini su Wikiquote possono mostrare uno stato di copyright simile ai seguenti. Queste sono più problematiche, perché il loro utilizzo potrebbe non qualificarle per la GFDL. * ''stato del copyright sconosciuto - Non ho motivo di credere che l'immagine sia protetta da copyright, ma non ho controllato.'' Se lo stato del copyright è sconosciuto, è di particolare importanza che vengano incluse tutte le possibili fonti di informazione sull'immagine, sia per aiutare gli altri ad usare l'immagine, sia per ridurre le possibilità che venga cancellata per una possibile violazione del copyright. Tali immagini sono in genere problematiche, quindi per favore, cercate di determinare lo stato del copyright o l'anno in cui l'immagine originale è stata creata, se ciò è possibile, poiché è probabile che voi ne sappaite di più di quelli che cercheranno di capire se viola o no il copyright disponendo di poche o nessuna informazione. Se l'immagine è una fotografia o una scansione di un opera d'arte, edificio, statua, illustrazione, vecchio libro o qualcosa che è precedente all'immagine, per favore date qualche informazione anche sul soggetto, poiché la data effettiva del copyright è spesso quella del soggetto, non quella dell'immagine stessa. * unverified: usare solo come ultima spiaggia: tutte le immagini che non rientrano nelle licenze sopraindicate devono essere segnalate come unverified o come violazione di copyright, notificate agli utenti che le hanno caricate e rimosse dopo una settimana se il loro status non viene chiarito (deciso con sondaggio) :'''<nowiki>{{unverified}}</nowiki>''' immagini la cui provenienza è sconosciuta ([[Template:unverified|vedi]]) == Esempi più frequenti == === Opera o fotografia originale fatta da un Wikiquotiano === Perfetto! Siamo a posto, puoi decidere tu se rilasciare l'immagine con licenza [[GFDL]] o nel pubblico dominio. === Fotografie di opere d'arte antiche === ''Aggiungere linee guida.'' esempi: la Monna Lisa, il David di Michelangelo === Fotografie famose === ''Aggiungere linee guida.'' esempi: il disastro dell'Hindenburg, Charles Lindbergh, ecc. === Fotografie di enti governativi === Il governo degli [[Stati Uniti]] non può detenere un copyright, ma nonostante questo, non tutte le fotografie sui siti .gov o .mil sono di pubblico dominio. Ed i governi fuori dagli USA spesso non possiedono il copyright (per esempio il Crown Copyright nel [[Regno Unito]]). Inoltre la maggior parte dei governi negli Stati Uniti non rendono i loro lavori di pubblico domino e a tutti gli effetti detengono il copyright del loro lavoro. È prudente porre attenzione al detentore del copyright prima di procedere ad una copia. === Esempi vari === * Disegnini fatti col Paint: se trovate un'immagine che è in modo ovvio un disegno fatto da un wikiquotiano, in mancanza di altre indicazioni si può assumere che sia GFDL come il resto di Wikiquote. Se all'autore non piace lo cambierà lui. * Foto prese dal balcone di casa: idem come per i disegnini. = Commenti = *Su [[:en:Wikiquote:Image_copyright_tags]] c'è una lista dei template utilizzati su en.wiki. *[[:commons:Commons:Licensing#Well-known_licenses]]: spiegazione licenze di Commons *[[:commons:Commons:Copyright_tags]]: tag su Commons *[http://www.creativecommons.it/Licenze Le Creative Commons Public Licenses (CCPL) italiane] *Link di servizio di wikiquote riassunti e riuniti in questa pagina: [[Aiuto:Copyright#Linee guida per le immagini]], [[Wikiquote:Pagina_di_descrizione#Termini_del_copyright|Wikiquote:Pagina di descrizione]]. ==Verifica le immagini di Wikiquote indicizzate da Google== [http://images.google.com/images?as_q=png&svnum=100&hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&newwindow=1&btnG=Google+Search&as_epq=&as_oq=&as_eq=&imgsz=&as_filetype=&imgc=&as_sitesearch=wikiquote.org&safe=off png] [http://images.google.com/images?hl=en&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&newwindow=1&safe=off&q=jpg+site%3Awikiquote.org jpg] [http://images.google.com/images?hl=en&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&newwindow=1&safe=off&q=gif+site%3Awikiquote.org gif] ==Voci correlate== *[[Aiuto:Copyright]] *[[Wikiquote:Risorse di immagini di pubblico dominio]] *[[:Commons:Pagina principale|'''Wikimedia Commons''']]. [[Categoria:Aiuto|Copyright immagini]] [[Categoria:Servizi|Immagini]] [[Categoria:Politiche ufficiali di Wikiquote|Politica di uso delle immagini]] Wikiquote:Copyright immagini 5002 20724 2005-12-03T15:12:56Z Dread83 47 Wikiquote:Copyright immagini spostata a Aiuto:Copyright immagini #REDIRECT [[Aiuto:Copyright immagini]] Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote 5003 72113 2006-12-11T20:04:13Z Nemo 823 '''Wikiquote''' è un compendio enciclopedico di citazioni libero e multilingue. Wikiquote ospita: * '''[[Citazione|Citazioni]]''' (aforismi, ma anche passi di vario genere significativi per vari motivi): **celebri di [[anonimo|anonimi]]; **di e su autori '''[[:Categoria:Persone|celebri]]'''; **tratte da e su [[:Categoria:Opere letterarie|opere letterarie]], [[:Categoria:Opere teatrali|teatrali]] e musicali; **tratte da e su [[:Categoria:Film|film]], [[:Categoria:Programmi televisivi|programmi televisivi]] e [[:Categoria:Animazione|cartoni animati]]. Le citazioni (in italiano, [[Wikiquote:Citazioni in lingua originale|in lingua originale]] o tradotte) sono raccolte per autore o per opera, ma anche per [[:Categoria:Argomenti|argomento]]. * '''[[:Categoria:Proverbi|Proverbi]]''' **in [[Proverbi italiani|lingua italiana]]; **in lingue dialettali e dialetti; **in lingue straniere. * '''[[Incipit]] ''' di opere letterarie. * '''[[Citazioni errate]]''' (citazioni che la maggior parte delle persone ritiene corrette, ma che in realtà sono errate). * '''[[Epitaffi]]''' (iscrizioni sulle tombe celebri). * '''[[Filastrocche]]'''. * '''[[Gaffe famose]]'''. * '''[[Mnemotecniche]]''' (motti, filastrocche, proverbi per ricordare qualcosa). * '''[[Scioglilingua]]'''. * '''[[Slogan]]''' [[Slogan pubblicitari|pubblicitari]] e non. * '''[[Ultime parole famose]]'''. [[Categoria:Servizi]] [[Categoria:Aiuto|Cosa mettere su Wikiquote]] [[Categoria:Linee guida|Cosa mettere su Wikiquote]] Don Juan De Marco 5004 20736 2005-12-03T16:50:59Z Dread83 47 Don Juan De Marco spostata a Don Juan De Marco maestro d'amore #REDIRECT [[Don Juan De Marco maestro d'amore]] Aiuto:Disambiguazione 5006 20748 2005-12-03T20:32:05Z Dread83 47 ''Nota: questo articolo concerne il processo di '''disambiguazione''' all'interno di Wikiquote. L'elenco completo delle pagine di disambiguazione si trova in '''[[:Categoria:Disambigua]]'''. ---- La '''Disambiguazione''' in Wikiquote è il processo di soluzione di possibili equivoci che si instaurano quando articoli su due o più argomenti diversi potrebbero avere lo stesso titolo ''naturale''. Wikiquote si basa su collegamenti semplici e automatici: mentre stai scrivendo in una pagina di pubblicazione e/o di modifica, metti [[Fight Club]] fra parentesi quadre (così:<nowiki> [[Fight Club]])</nowiki> e otterrai un collegamento o rimando. Ma intendevi collegarti al [[Fight Club (romanzo)|libro]] o al [[Fight Club (film)|film]]? == Quando disambiguare == Le pagine di chiarimento delle ambiguità hanno un unico scopo: dare la possibilità al lettore (utente di Wikiquote) di scegliere fra le diverse pagine che potrebbero stare sotto lo stesso titolo. Non si deve disambiguare, o aggiungere un collegamento ad una pagina di chiarimento delle ambiguità, se non c'è rischio di confusione. Chiediamoci: Quando un lettore immette questo termine nella casella di ricerca e spinge il pulsante "[[Wikiquote:Pulsante vai|Vai]]", si aspetta di vedere qualcuno degli articoli elencati nella pagina di disambiguazione?<br> L'aggiunta di collegamenti ad articoli inesistenti dovrebbe essere fatta con attenzione. Non è necessario cercare tutte i casi del titolo e del collegamento della pagina agli articoli improbabili che mai saranno scritti, o che se esistenti, saranno probabilmente rimossi. Per esempio, alcuni nomi rimanderanno a titoli di canzone, in genere, non scriviamo articoli sulle diverse canzoni, pertanto non c'è ragione di creare collegamenti di tal genere. Sarà sempre possibile aggiungere questo tipo di informazioni, se ce ne sarà necessità. Le considerazioni di che [[Wikiquote:Cosa non mettere su Wikiquote|cosa non è Wikiquote]] non sono improvvisamente negate per le pagine di disambiguazione. Non ha senso aggiungere definizioni da dizionario ''on-line'' ad una simile pagina, fa eccezione il linguaggio tecnico. Le pagine di chiarimento delle ambiguità possono elencare i concetti definiti in articoli più generali.<BR> È accettabile fornire brevi descrizioni all'interno della pagina di disambiguazione per argomenti che attualmente non hanno articoli propri (vedi sotto), ma non si dovrebbe fare mai per qualcosa il cui articolo finirebbe con buona probabilità in [[Wikiquote:Pagine_da_cancellare]]. Le descrizioni di disambiguazione non dovrebbero esistere per argomenti di cui gli unici articoli potrebbero stare in pagine con titoli diversi, per i quali si utilizza il [[Wikiquote:creare e usare un redirect|redirect]] con risultati eccellenti. <BR> In generale, le descrizioni in-linea sono problematiche, perché i collegamenti alle pagine di disambiguazione dovrebbero essere evitati, poiché verrebbero probabilmente trascurati per mancanza di visibilità. Gli errori d'ortografia comuni dovrebbero essere elencati soltanto se rimandano al titolo corretto se non ci sono altre disambiguazioni, e come precisato sopra, solo se gli articoli esistono o si stanno scrivendo e esiste un rischio reale di confusione, per esempio [[Campagna]] potrebbe includere un collegamento a [[Campania]]. Gli errori d'ortografia alle pagine di chiarimento delle ambiguità possono essere elencati in una sezione separata tipo "errori di ortografia comuni" o "voci correlate". I collegamenti agli errori d'ortografia non dovrebbero essere aggiunti quando non c'è nessun altro chiarimento delle ambiguità, a meno che non siano abbastanza notevoli da essere aggiunti nell'articolo. Le pagine di disambiguazione vanno usate con attenzione e soltanto se proprio necessarie. == Tipi di disambiguazione == Si può arrivare alla soluzione di una ambiguità in diversi modi: :A. '''Sezioni su una pagina''': Articoli costituiti da un solo paragrafo ciascuno o comunque piccoli possono coesistere su una stessa pagina, separati da intestazioni. Anche se questa è una pagina di chiarimento delle ambiguità, non c'è necessità dell'avviso di disambiguazione poiché sulla pagina non ci sono rimandi ad altri articoli con il titolo simile. Ma allorché ciascuna [[Wikiquote:Sezione|sezione]] si sviluppa, arriva il momento in cui ciascun significato deve avere una pagina propria, ed a tal punto si inserirà una pagina di disambiguazione. :B. '''Disambiguazione paritetica''': tutti gli articoli hanno una pagina propria con un proprio titolo ed il titolo principale si trasforma in una ''pagina di disambiguazione'': una semplice lista (o frase) contenente i ''[[Aiuto:Wikilink|link]]'' che rimandano a quegli articoli specifici, spiegandone le differenze di ognuno. :C. '''Disambiguazione su argomento dominante''': se uno dei significati risulta chiaramente predominante questo viene pubblicato con il suo titolo, che resta quello generale. All'inizio dell'articolo vengono dati i rimandi agli altri significati, se la lista dovesse essere lunga si crea un solo rimando ad una pagina intitolata "Nome (disambigua)" dove è possibile trovare tutti i possibili significati. Creare una pagina di disambiguazione del tipo B e C (di cui sopra) impone quattro passi: # si definiscono titoli adeguati e diversi per i vari argomenti specifici; # si scrive la pagina di disambiguazione (con i link agli articoli come sopra definiti); # si sostituiscono (aiutandosi con la funzione del menù ''Pagine che linkano questa'') tutti i link che rimandano al titolo generale con i nuovi link che rimanderanno agli argomenti specifici (individuati nel primo passo); # si aggiunge il link alla nuova pagina di disambiguazione sulla lista appropriata (vedi appresso "Rimandi alla pagina di disambiguazione") == Stabilire collegamenti agli argomenti disambiguati == Un avvertimento: c'è la tendenza a creare pagine di disambiguazione senza preoccuparsi di tutti i collegamenti alle medesime. La conseguenza è che Wikiquote diviene meno funzionale di quanto non fosse prima dell'azione di definizione dei diversi significati. Prima di creare una pagina di disambiguazione, agite su "Puntano qui", per individuare tutte le pagine che puntano (cioè contengono un collegamento) alla pagina sulla quale state per intervenire. Assicuratevi che quelle pagine siano definite o che non siano oggetto di discussione prima di suddividere l'articolo disambiguato su diverse pagine. '''Deve essere quindi un impegno correggere tutti i ''link'' male indirizzati che nasceranno inevitabilmente a seguito della creazione della pagina di chiarimento delle ambiguità.''' == Titoli degli articoli == Per creare le diverse pagine relative ai corrispondenti argomenti, abbiamo diverse possibilità. Si può aggiungere fra parentesi una parola o una frase definente fra parentesi. La parola o la frase deve seguire uno di questi due criteri: un nome generico che renda univoco il titolo specifico oppure il "soggetto" o il "contesto" cui si riferisce il termine. Raramente si può usare un aggettivo che descriva il soggetto, ma in questo caso è in genere preferibile formulare il titolo senza parentesi. Di fronte alla scelta fra l'uso di una breve frase ed una parola con contesto fra parentesi, non si pone l'obbligo di scelta: possiamo creare entrambe le pagine utilizzando il ''REDIRECT'' su una delle due, semmai può risultare più elegante porre l'articolo sul primo e reindirizzare il secondo con parentesi. Un caso speciale dell'uso del "contesto" per disambiguare si ha quando il contesto è un libro o altra opera creativa, rendere chiaro è quando il contesto è un libro o l'altro lavoro creativo, come per gli articoli su personaggi fantastici: [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikiquote:Check_your_fiction check your fiction]. Se c'è scelta fra il rendere chiaro con un termine generico o con un "contesto", scegliamo quello più semplice. Usiamo la stessa frase di disambiguazione per argomenti compresi nel medesimo contesto. Per omogeneizzare le nostre [[Wikiquote:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]], la frase tra parentesi dovrebbe essere trattata come qualunque altra parola in un titolo: '''normalmente a caretteri minuscoli''', a meno che non si tratti di un nome proprio che "sempre", si scrive in maiuscolo nel testo corrente (come il titolo di un libro). Per approfondimenti sulle parole o frasi da inserire fra parentesi, vedere [[Wikiquote:Convenzioni di nomenclatura]]. == La pagina di disambiguazione == C'è una certa flessibilità sia nel modo di concepire la pagina di chiarimento delle ambiguità, sia persino nel deciderne la sua necessità. Come accennato prima, se il titolo ha palesemente un significato dominante ed uno o due significati meno noti o in contesti specialistici, è preferibile modificare l'articolo completo che riguarda il significato primario sotto il semplice titolo, appena sotto a brevi collegamenti agli usi speciali. Se la pagina di chiarimento delle ambiguità ha ragion d'essere, può essere semplicemente una rapida lista degli articoli specifici con i collegamenti, e se necessaria una breve descrizione sulla stessa riga di ciascuno (risparmiando particolari per gli articoli specifici). Oppure potrebbe avere un minimo di testo esplicativo per spiegare le differenze, o evidenziare un'eventuale storia interessante del termine in sé, indipendentemente dai soggetti specifici. Se ciascuno dei soggetti è composto soltanto da una frase o due, può essere più semplice mettere entrambi nello stesso articolo. La scelta del metodo appropriato dipende dal soggetto. Gli articoli qui sotto servono da esempio di cosa può esser fatto (ed alcuni esempi di cosa non dovrebbe esser fatto, ma c'è da sperare non siano molti). È vivamente consigliata l'inclusione in testa all'articolo del [[Template:Disambigua]] (basta digitare '''<nowiki>{{disambigua}}</nowiki>'''): <div class="toccolours itwiki_template_avviso"> {| style="background-color: White;" |---- |width="55" halign="center" |[[Immagine:Disambigua compass.PNG|50px|left]] |Questa è una pagina di [[Aiuto:Disambiguazione|chiarimento delle ambiguità]]: ciò significa che contiene un elenco di voci che altrimenti potrebbero avere lo stesso nome. Se sei giunto qui passando da un link, puoi tornare indietro e correggerlo in modo che punti direttamente alla voce appropriata, grazie.'' |} </div> Se non state modificando una pagina intera (cioè non una disambigua paritetica) di chiarimento delle ambiguità potete mettere un avviso nella parte superiore dell'articolo utilizzando il [[:Template:Nota disambigua]], con la sintassi '''<nowiki>{{Nota disambigua|descrizione=</nowiki>''' ''indicare il motivo della disambigua '''''<nowiki>|titolo=[[</nowiki>''' ''nomefile alternativo'' '''<nowiki>]]}} </nowiki>'''. Sulla pagina comparirà il seguente messaggio: {{Nota disambigua|descrizione=''indicare il motivo della disambigua ''|titolo=''nomefile alternativo''}} == Rimandi alla pagina di disambiguazione == Raramente c'è necessità di puntare i ''[[Aiuto:link|link]]'' a pagine di disambiguazione -- nella maggior parte dei casi i ''link'' dovrebbero richiamare direttamente gli articoli che trattano lo specifico significato ricercato, e non ad una pagina di disambiguazione. Prima di trasformare un articolo in una pagina di chiarimento delle ambiguità si dovrebbe in primo luogo verificare quali pagine rimandano a quell'articolo(usando la funzione del menù verticale "Puntano qui") e correggere i collegamenti con i nuovi. Naturalmente, l'obiettivo principale di una pagina di disambiguazione è quello di dirigere opportunamente i collegamenti accidentali, per cui è assai importante che i collegamenti esistenti continuino a funzionare. '''In sintesi, se abbiamo fatto un buon lavoro entrando nella pagina di disambiguazione che dovrebbe avere nel titolo "(disambigua)" per essere facilmente trovata utilizzando il motore di ricerca, e ''clickiamo'' su "Pagine che linkano questa", non dovremmo trovare nessun link. Se troviamo altri link questi sono da reindirizzare alle pagine riportanti gli articoli specifici.''' Il software di Wikiquote ha una funzione che riconosce ed elenca gli [[Speciale:Lonelypages|Articoli orfani]], vale a dire tutti gli articoli sui quali non punta alcun ''link''. Per le pagine di disambiguazione è giusto che sia così: generalmente desideriamo che le pagine si colleghino con altre pagine di contenuto specifico. Pertanto, al fine di rendere la lista degli articoli orfani più funzionale, ed evitare confusione fra articoli effettivamente orfani e pagine volutamente prive di puntatori, le pagine di disambiguazione sono così elencate: *[[:en:Multiple-place names]] la posizione del titolo; *[[:en:Wikiquote:Links to disambiguating pages]] for other such pages. *Le persone si trovano in [[:en:Wikiquote:Non-unique personal name]]. "[[Special:Whatlinkshere/Aiuto:Disambiguazione]]" dovrebbe elencare tutte le pagine di disambiguazione. Se creiamo una pagina di disambiguazione, inseriamo un ''link'' che porti ad essa in una pagina appropriata fra queste. Per rimandare ad una pagina di chiarimento delle ambiguità (anziché ad un significato specifico), inseriamo un ''Redirect'' alla pagina di chiarimento delle ambiguità che include "(disambigua)" del testo, per esempio [[Articolo (disambigua)]]. Ciò ci aiuta a distinguere i collegamenti accidentali alla pagina di chiarimento delle ambiguità da quelli intenzionali. == Interwiki == Le pagine con esclusiva funzione di disambiguazione dovrebbero contenere collegamenti interwiki soltanto se rimandano a pagine analoghe di disambiguazione dell'altra/e lingua/e a cui rimandano; non devono cioè rimandare a pagine a contenuto specifico elencate nella pagina che stiamo interrelando alle altre lingue, ma ad analoga pagina di disambiguazione. ''Vedi anche:'' [[:en:Wikiquote:Disambiguation pages with links]], [[:en:Wikiquote:Disambiguation and abbreviations]], [[Aiuto:FAQ]], [[:en:Wikiquote:Policy Library]]. [[Categoria:Aiuto|Disambiguazione]] Enrique J. de Poncela 5007 20750 2005-12-03T20:49:15Z Dread83 47 #REDIRECT[[Enrique Jardiel Poncela]] Donnie Darko 5008 68943 2006-11-22T16:16:29Z Maxyeah 1292 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Donnie Darko <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Donnie Darko <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, fantasy, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Richard Kelly]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Richard Kelly]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Jake Gyllenhaal]]: Donnie Darko * [[Holmes Osborne]]: Eddie Darko * [[Maggie Gyllenhaal]]: Elizabeth Darko * [[Daveigh Chase]]: Samantha Darko * [[Mary McDonnell]]: Rose Darko * [[Drew Barrymore]]: Karen Pomeroy * [[James Duval]]: Frank * [[Arthur Taxier]]: Dr. Fisher * [[Noah Wyle]]: Prof. Kenneth Monnitoff * [[Patrick Swayze]]: Jim Cunningham * [[Jena Malone]]: Gretchen Ross * [[Mark Hoffman]]: Ufficiale di Polizia * [[David St. James]]: Bob Garland * [[Jazzie Mahannah]]: Joanie James * [[Jolene Purdy]]: Cherita Chen * [[Stuart Stone]]: Ronald Fisher * [[Gary Lundy]]: Sean Smith * [[Alex Greenwald]]: Seth Devlin | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Donnie Darko''''', [[film]] [[Usa]] del 2001 di [[Richard Kelly]] con [[Jake Gyllenhaal]] e [[Holmes Osborne]]. == Frasi == * Ogni creatura vivente su questa terra muore sola. ('''Roberta Sparrow''') * Cosa si prova ad essere la madre di uno schizzato? ('''Donnie''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Donnie''': Perché indossi quello stupido costume da coniglio? <br/> '''Frank''': Perché indossi quello stupido costume da uomo? *'''Donnie''': Come riesci a farlo? <br/> '''Frank''': Io posso fare quello che voglio. E puoi anche tu. * {{NDR|Donnie e i suoi due amici, Sean e Ronald, si trovano nel loro ritrovo tra i campi}} <br/> '''Sean''': Birra e figa, che si può volere di più? <br/> '''Ronald''': Che vuol dire? <br/> '''Sean''': Che ci vorrebbe una bella puffetta, una che te la da. <br/> '''Ronald''': E perché Puffetta la dà? <br/> '''Sean''': Certo, Puffetta la dà a tutti nel villaggio. È stata creata da Grande Puffo apposta. Tranne a Vanitoso, che è gay. <br/> '''Ronald''': E Grande Puffo? <br/> '''Sean''': Ah, Grande Puffo riprende le ammucchiate e poi si ammazza di seghe. <br/> {{NDR|Donnie, infuriato, si gira}} '''Donnie''': Primo, Puffetta non è una creatura dei Puffi. Era stata inviata da Gargamella per spiare i puffi, ma poi, incantata dal loro modo di vivere, si è unita a loro. E per quanto riguarda il resto è... inimmaginabile. I puffi non sanno nemmeno cosa sia un... coso. Non hanno nemmeno organi riproduttivi. È per questo che è inutile essere un Puffo... * {{NDR|tratto dalla director's cut}} <br/> '''Gretchen''': Non capisco, che vuoi dire? <br/>'''Donnie''': È complicato! <br/>'''Gretchen''': dai... <br/>'''Donnie''': È come avere una forza nel cervello che ti porta in qualche posto... <br/>'''Gretchen''': In qualche posto familiare?<br/>'''Donnie''': No, ma ogni volta che mi sveglio mi trovo sempre più lontano da casa. [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film fantasy]] [[Categoria:Film thriller]] [[en:Donnie Darko]] [[no:Donnie Darko]] Enrique Jardiel Poncela 5009 66474 2006-11-10T03:25:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Enrique Jardiel Poncela''' (1901 – 1952), scrittore e drammaturgo spagnolo. *Ciò che veramente desidera colui che chiede la mano di una [[donna]], è il resto del corpo. *Il [[bacio]] di una donna può non lasciare traccia nell'anima, ma ne lascia sempre sul bavero della giacca. *L'unica cosa che interessa alle donne della testa di un uomo sono i capelli. *La cosa peggiore dell'umanità sono gli uomini e le donne. *La [[morte]] produce qualcosa di piacevole: le vedove. [[Categoria:Scrittori spagnoli|Poncela]] Nirvana 5010 29440 2006-02-10T23:52:43Z Dread83 47 {{disambigua}} Con '''Nirvana''' si intende: *'''[[Nirvana (trascendenza)|Nirvana]]''', nel Buddhismo condizione di trascendenza dalle percezioni tipiche dell'esistenza individuale; *'''[[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]''', [[:Categoria:Gruppi musicali|gruppo musicale]] statunitense degli anni '90, inventore del genere grunge; *'''''[[Nirvana (film)|Nirvana]]''''', [[film]] di [[Gabriele Salvatores]] (1997). Nirvana (gruppo musicale) 5011 28760 2006-02-07T16:14:13Z Polla 435 I '''Nirvana''' sono una nota rock band statunitense, fondata originariamente da [[Kurt Cobain]] (voce e chitarra) e [[Krist Novoselic]] (basso), nel 1987 ad Aberdeen. === Componenti del gruppo === *[[Kurt Cobain]] (1987-1994) *[[Krist Novoselic]] (1987-1994) *[[Dave Grohl]] (1990-1994) *[[Aaron Burckhard]] (1987) *[[Dale Crover]] (1987-1988) *[[Chad Channing]] (1988-1990) *[[Jason Everman]] (1989) *[[Pat Smear]] (1993-1994) ====Smells Like Teen Spirit==== *''Load up on guns and bring your friends<br>It's fun to lose and to pretend'' Carica le pistole e porta i tuoi amici. E' divertente perdere e fingere *''With the lights out it's less dangerous<br>Here we are now, entertain us<br>I feel stupid and contagious<br>A mulatto<br>An albino<br>A mosquito<br>My Libido'' Con le luci spente è meno pericoloso. Ora siamo qui, divertiamoci. Mi sento stupido e contagioso. Un mulatto. Un albino. Una zanzara. La mia libidine. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Gruppi musicali]] Wikiquote:Disambiguazione 5012 20768 2005-12-03T21:39:58Z Dread83 47 #REDIRECT[[Aiuto:Disambiguazione]] Template:Avvisobloccovandalismo 5013 move=sysop:edit=sysop 41595 2006-05-14T16:05:48Z Dread83 47 <div style="background:white; background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin-bottom:8px; padding:2px;"> [[Image:Padlock.svg|left|45px|]] '''Attenzione:''' questo articolo è stato sottoposto negli ultimi giorni a ripetuti vandalismi o si trova al centro di una ''edit war'', pertanto la sua modifica è permessa ai soli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]. Eventuali modifiche devono essere proposte nella [[Discussione:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]]. </div> <noinclude>[[Categoria:Template di avviso]] [[Categoria:Template protetti]]</noinclude> <includeonly>[[Categoria:Articoli protetti]]</includeonly> Categoria:Articoli protetti 5014 20782 2005-12-03T22:53:50Z Dread83 47 [[Categoria:Servizi]] Omar Khayyam 5015 66475 2006-11-10T03:25:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ghiyath al-Din Abu'l-Fath Umar ibn Ibrahim Al-Nisaburi al-Khayyami''' (1048 – 1131), matematico, astronomo, poeta e filosofo persiano. *''Chi intravede il mistero della [[natura]],<br />non può essere ingannato da alcun tema del di là.<br />Kaaba e tempio significano servitù. Campane cristiane<br />suonano a servitù. Chiese e sacre bende e croci e rosari: tutte significano soltanto servitù.'' *Noi non siamo che pedine degli [[scacchi]], che son facili a muoversi proprio come il Grande Giocatore di scacchi ordina. Egli ci muove sulla scacchiera della [[vita]] avanti e indietro e poi in scatole di Morte ci rinchiude di nuovo. *Non ricordare il [[giorno]] trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la [[vita]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Astronomi|Khayyam, Omar]] [[Categoria:Matematici|Khayyam, Omar]] [[Categoria:Poeti|Khayyam, Omar]] [[en:Omar Khayyám]] [[tr:Ömer Hayyam]] Template:Qotd/8dicembre 5016 69253 2006-11-26T09:40:17Z Aurorablu 185 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{M}</math>adre è l'altro nome di Dio sulle labbra e sui cuori di tutti i nostri figli.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''dal film [[Il corvo]] Template:Qotd/9dicembre 5017 71374 2006-12-06T08:23:04Z Aurorablu 185 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>i china il giorno e colgo ombre dai cieli: che tristezza il mio cuore di carne!'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Salvatore Quasimodo]] Adriano Celentano 5018 72627 2006-12-16T17:09:26Z Nemo 823 '''Adriano Celentano''' (1938 – vivente), cantante italiano. *Nel mondo c'è chi sa e chi non sa... io sa. (da ''Innamorato pazzo'') *Ho fatto solo film d'arte. Non mi hanno capito. Nel cinema sono un martire. *Sono così bello che ho dovuto ricorrere a un istituto di bruttezza. *Il matrimonio è un'esagerazione,come uno che ha fame e si compra un ristorante. {{da controllare|Priva di fonte}} *Il paradiso è come un cavallo bianco che non suda mai. {{da controllare|Priva di fonte}} ==Citazioni su Adriano Celentano== *La "devolution", una parola che sembra inventata da Celentano. ([[Enzo Biagi]]) *La trasmissione che mi ospita, come minimo, non perde ascolto. Perché gli ospiti vanno in televisione? Per promuovere qualcosa. Ma io sono un dilettante rasoterra al confronto di Celentano. La parte più fantastica dei suoi contratti con la Rai non è la barca di miliardi che gli danno. Con uno starnuto di Celentano ci paghiamo un anno di ''Porta a porta'', ma che dire degli spot che gli fanno per sei mesi, dei dischi che promuovono? ([[Bruno Vespa]]) ==Voci correlate== *[[Claudia Mori]] ===[[Film]]=== {{wikipedia}} *''[[Asso]]'' (1981) *''[[Innamorato pazzo]]'' (1981) *''[[Grand Hotel Excelsior]]'' (1982) [[Categoria:Attori italiani|Celentano]] [[Categoria:Cantanti italiani|Celentano]] Marty Feldman 5019 72410 2006-12-13T21:32:50Z Nemo 823 '''Martin Alan "Marty" Feldman''' (1933 – 1982), attore comico, regista, sceneggiatore e commediografo britannico. *La commedia, come la sodomia, è un atto contro natura. (dal ''Times'' di Londra, 9 giugno 1969) *Non mangerei nulla che avesse intelligenza, ma sarei lieto di mangiarmi un produttore televisivo o un uomo politico. *Sono troppo vecchio per morire giovane, e troppo giovane per crescere. (Dichiarazione rilasciata a un giornalista una settimana prima della sua morte) ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Frankenstein Junior]]'' (1974) [[categoria:Attori statunitensi|Feldman, Marty]] [[categoria:Registi statunitensi|Feldman, Marty]] [[Categoria:Sceneggiatori|Feldman, Marty]] [[Categoria:Comici statunitensi|Feldman, Marty]] Humprey Bogart 5020 20817 2005-01-08T22:26:44Z Auro 61 Humprey Bogart spostata a Humphrey Bogart #REDIRECT [[Humphrey Bogart]] Cecil B. De Mille 5021 66478 2006-11-10T03:26:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[Il più grande spettacolo del mondo]] (1953)''' *Miglior film}} '''Cecil Blount De Mille''' (1881 – 1959), regista e produttore cinematografico americano. *Datemi due pagine a caso della [[Bibbia]] e vi darò un [[film]]. *Il [[cinema]] è la nuova [[letteratura]]. {{wikipedia}} [[categoria:Registi|De Mille, Cecil]] [[categoria:Premi Oscar|De Mille, Cecil]] Laurence Oliver 5022 20824 2005-12-04T13:32:53Z Dread83 47 Laurence Oliver spostata a Laurence Olivier #REDIRECT [[Laurence Olivier]] J. D. Salinger 5024 71049 2006-12-03T21:07:36Z Nemo 823 /* Citazioni */ frase rimossa per errore? '''Jerome David Salinger''' (1919 – vivente), scrittore statunitense. *A mio parere, la [[vita]] è un caval donato. (da ''Nove Racconti'') ==''Il giovane Holden''== ===Incipit === Se davvero avete voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto dove sono nato e com'è stata la mia infanzia schifa e che cosa facevano i miei genitori e compagnia bella prima che arrivassi io, e tutte quelle baggianate alla David Copperfield, ma a me non mi va proprio di parlarne. Primo, quella roba mi secca, e secondo, ai miei genitori gli verrebbero un paio di infarti per uno se dicessi qualcosa di troppo personale sul loro conto. == Citazioni == * Quelli [i libri] che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. (capitolo III) * ''Eccezionale''. Se c'è una parola che odio è eccezionale. È talmente fasulla. (capitolo XV) *Ti succede mai di averne fin sopra i capelli? [...] Voglio dire, ti succede mai d'aver paura che tutto vada a finire in modo schifo se non fai qualcosa? Voglio dire, ti piace la scuola e tutte quelle buffonate? (capitolo XVII) *Ad ogni modo, mi immagino sempre tutti questi ragazzi che fanno una partita in quell'immenso campo di segale eccetera eccetera. Migliaia di ragazzini, e intorno non c'è nessun altro, nessun grande, voglio dire, soltanto io. E io sto in piedi sull'orlo di un dirupo pazzesco. E non devo fare altro che prendere al volo tutti quelli che stanno per cadere nel dirupo, voglio dire, se corrono senza guardare dove vanno, io devo saltar fuori da qualche posto e acchiapparli. Non dovrei fare altro tutto il giorno. Sarei soltanto l'acchiappatore nella segale e via dicendo. So che è una pazzia, ma è l'unica cosa che mi piacerebbe veramente fare. Lo so che è una pazzia. (capitolo XXII) *È buffo. Non raccontate mai niente a nessuno. Se lo fate, finisce che sentite la mancanza di tutti. *Si riconosce un [[uomo]] stolto dal fatto che è pronto a [[morte|morire]] per una causa. Si riconosce un uomo saggio dal fatto che è pronto a vivere umilmente per una causa. *Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l'autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. ==Bibliografia== *J. D. Salinger, ''Il giovane Holden'' (''The Catcher in the Rye'', 1951), traduzione di Adriana Motti, Giulio Einaudi editore, Torino 1961. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Salinger]] Marlon Brando 5026 66480 2006-11-10T03:26:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[Fronte del porto]] (1954)''' *Miglior attore '''[[Il padrino]] (1972)''' *Miglior attore}} '''Marlon Brando''' (1924 – 2004), attore cinematografico statunitense. [[Image:Marlon Brando 1948.jpg|thumb|left|180px|Marlon Brando]] *Recitare è una cosa da barboni. Smettere, un atto di maturità. *Recitare è l'espressione di un impulso neurale. È una vita noiosa... Il beneficio principale che ho tratto dall'essere un attore sono i soldi che uso per pagare il mio psicanalista. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Fronte del porto]]'' (1954) *''[[Il padrino]]'' (1972) *''[[Ultimo tango a Parigi]]'' (1972) *''[[Superman]]'' (1978) *''[[Apocalypse Now]]'' (1979) *''[[Don Juan De Marco maestro d'amore]]'' (1995) *''[[The Score]]'' (2001) [[Categoria:Attori statunitensi|Brando]] [[Categoria:Registi statunitensi|Brando]] [[Categoria:Premi Oscar|Brando]] [[de:Marlon Brando]] [[en:Marlon Brando]] [[es:Marlon Brando]] [[nl:Marlon Brando]] [[pt:Marlon Brando]] Jean Paul Belmondo 5027 20849 2005-12-04T15:32:25Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jean-Paul Belmondo]] Jean-Paul Belmondo 5028 66481 2006-11-10T03:26:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean-Paul Belmondo''' (1933 – vivente), attore cinematografico francese. *Il [[piacere]] del [[successo]] per un [[attore]] non è niente in confronto a quello che gli procura l'insuccesso di un collega. *Le donne sono al loro meglio passati i trent'anni, ma gli uomini che hanno passato i trent'anni sono troppo vecchi per capirlo. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori francesi|Belmondo]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Belmondo]] Tony Curtis 5029 66482 2006-11-10T03:27:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Bernard Schwartz''' (1925 – vivente), attore statunitense. *Baciare [[Marilyn Monroe]] in ''[[A qualcuno piace caldo]]'' è stato come baciare [[Adolf Hitler]]. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Janet Leigh]] *[[Jamie Lee Curtis]] ===[[Film]]=== *''[[A qualcuno piace caldo]]'' (1959) [[Categoria:Attori statunitensi|Curtis]] [[bg:Тони Къртис]] Giovanni Paolo I 5031 20857 2005-12-04T19:25:07Z Dread83 47 #REDIRECT[[Papa Giovanni Paolo I]] Foscolo 5032 20867 2005-12-04T19:58:33Z Dread83 47 #REDIRECT[[Ugo Foscolo]] Template:Qotd/10dicembre 5033 71377 2006-12-06T09:30:25Z Aurorablu 185 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a più grande ironia della vita è che tutto ciò che vogliamo, l'abbiamo già.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Neale Donald Walsch]] Daniele Panebarco 5034 66483 2006-11-10T03:27:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Daniele Panebarco''' (1946 – vivente), autore di fumetti e cartoni animati italiano. *Altro che il cappuccino frettolosamente consumato che immiserisce gli spiriti! *Trema lussurioso sibarita, tu che vai spiluccando acini d'uva! La classe esiste! {{stub}} [[Categoria:Autori di fumetti|Panebarco, Daniele]] The Doors (film) 5035 70029 2006-11-30T14:28:39Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano= The Doors <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Doors <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1991 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, biografico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Oliver Stone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Randall Jahnson]], [[Oliver Stone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Val Kilmer]]: James Douglas "Jim" Morrison * [[Kathleen Quinlan]]: Patricia Kennealy * [[Michael Wincott]]: Paul Rothchild * [[Michael Madsen]]: Tom Baker * [[Josh Evans]]: Bill Siddons * [[Dennis Burkley]]: Dog * [[Billy Idol]]: Cat * [[Kyle MacLachlan]]: Ray Manzarek * [[Meg Ryan]]: Pamela Courson "Pam" * [[Kevin Dillon]]: John Densmore * [[Frank Whaley]]: Robby Krieger * [[Gretchen Becker]]: Clara Morrison * [[Jerry Sturm]]: Steve Morrison * [[Sean Stone]]: giovane Jim Morrison * [[Kendal Deichen]]: Anne Morrison | note= * Dedicato alla storia dell'omonima band americana [[The Doors]], formata da [[Jim Morrison]], [[Ray Manzarek]], [[Robbie Krieger]] e [[John Densmore]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''The Doors''''', [[film]] [[Usa]] del 1991 con [[Val Kilmer]]. Regia di [[Oliver Stone]]. *Le poesie hanno i lupi dentro salvo una, la piu meravigliosa di tutte, lei danza in un cerchio di fuoco e si sbarazza della sfida con una scrollata. *Ciao. Sei l'unica. ('''V. Kilmer''') *Scopiamo via la morte. ('''V. Kilmer''') *Cosa?! Non possiamo dire "viaggio"... Allora va bene se dico "bambina perché non mi succhi il faggio"?! ('''V. Kilmer''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici|Doors, The]] [[Categoria:Film biografici|Doors, The]] Kill Bill vol. 1 5036 71851 2006-12-10T09:37:24Z Anjaqantina 1348 {{Film| titoloitaliano= Kill Bill vol. 1<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Kill Bill vol. 1<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Quentin Tarantino]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Quentin Tarantino]], [[Uma Thurman]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Uma Thurman]]: Beatrix Kiddo ''La Sposa'' (Black Mamba) *[[David Carradine]]: Bill Gunn (Snake Charmer) *[[Lucy Liu]]: O-Ren Ishi (Cottonmouth) *[[Vivica A. Fox]]: Vernita Green (Copperhead) *[[Daryl Hannah]]: Elle Driver (California Mountain Snake) *[[Michael Madsen]]: Budd Gunn (Sidewinder) *[[Julie Dreyfus]]: Sofie Fatale *[[Chiaki Kuryama]]: Go-Go Yubari *[[Sonny Chiba]]: [[Hattori Hanzo]] *[[Gordon Liu]]: Pai Mei – Johnny Mo *[[Michael Parks]]: Sceriffo Earl McGraw – Esteban *[[Juni Kunimura]]: Boss Tanaka *[[Michael Bowen]]: Buck *[[Kenji Oba]]: Assistente del ristorante sushi *[[Samuel L. Jackson]]: Rufus, organista in chiesa | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Kill Bill vol. 1''''', [[film]] del 2003 di [[Quentin Tarantino]] con [[Uma Thurman]]. * Mi trovi sadico? Sai, scommetto che adesso potrei friggerti un uovo in testa, se solo volessi. Sai bimba, mi piace pensare che tu sia abbastanza lucida persino ora da sapere che non c'è nulla di sadico nelle mie azioni. Forse nei confronti di tutti quegli altri, quei buffoni, ma non con te. No, in questo momento sono proprio io, all'apice del mio masochismo. ('''Bill''') {{NDR|Mentre sta per finire la Sposa}} * Sono la pietà, la compassione e il perdono che mi mancano, non la razionalità ('''La Sposa''') * Per andare pari, pari veramente, dovrei uccidere prima te, poi andare su da Nikki, ucciderla, aspettare tuo marito, il dottor Bell, e uccidere anche lui. Così saremmo pari, Vernita. Quel che si dice "quadratura". ('''La Sposa''') * Non era mia intenzione farlo davanti a te. E questo mi dispiace. Ma puoi credermi sulla parola. Tua madre se l'è cercata. Quando sarai grande, se la cosa ti brucerà ancora e vorrai vendicarti, io ti aspetterò. ('''La Sposa''') {{NDR|A Nikki, una bambina di 4 anni, dopo averle uccisa la madre}} * Se nel tuo viaggio incontrerai Dio, lo trapasserai. ('''Hattori Hanzo''') {{NDR|parlando della katana da lui forgiata}} * Chi di voi ha la fortuna di avere ancora una vita, se la porti via. Però, lasciate qui gli arti perduti. Ora appartengono a me. ('''La sposa''') {{NDR|dopo aver eliminato gli 88 folli}} {{wikifilm}} {{Kill Bill}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film drammatici]] [[en:Kill Bill: Volume 1]] [[es:Kill Bill]] [[pl:Kill Bill]] Template:Qotd/11dicembre 5040 71379 2006-12-06T09:37:13Z Aurorablu 185 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>ogli felice i doni di questo momento.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Quinto Orazio Flacco]] Template:Qotd/12dicembre 5041 71527 2006-12-07T20:45:33Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{V}</math>oglio, o Diligenza, che ottegni questo nobil spacio nel cielo; perché sei quella che nutri con la fatica gli animi generosi […] Su, Diligenza, che fai? perché tanto ociamo e dormiamo vivi, se tanto tanto doviamo ociar e dormire in morte?'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Giordano Bruno]] Template:Qotd/13dicembre 5042 71528 2006-12-07T20:47:07Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a vecchiaia è il compimento della vita, l'ultimo atto della commedia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Marco Tullio Cicerone]] Template:Qotd/14dicembre 5043 71529 2006-12-07T20:48:59Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>iò che è noto non è conosciuto.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Hegel]] Shakespeare 5044 20927 2005-12-06T15:08:56Z Dread83 47 #REDIRECT[[William Shakespeare]] Leopardi 5045 20929 2005-12-06T15:13:55Z Dread83 47 #REDIRECT[[Giacomo Leopardi]] Template:Qotd/15dicembre 5046 71530 2006-12-07T20:50:45Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math> fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Giacomo Leopardi]] Template:Qotd/16dicembre 5047 72583 2006-12-16T09:16:01Z Andie 1204 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a tristezza è il nostro destino: Ma è per questo che le nostre vite saranno cantate per sempre, da tutti gli uomini che verranno.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Alessandro Baricco]] Template:ArchivioQotd 5048 59054 2006-09-21T01:03:52Z Homer 215 <div class="toccolours" style="background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin-bottom: 0.5em; text-align:center;"> <div style="font-size: 110%;">'''Archivio delle citazioni del giorno''' </div> <div style="text-align:center; margin-top:-2px;"> [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/Gestione pre-settembre 2005|Gestione pre-settembre 2005]] &middot; [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/Giorno|Codice template giornaliero]] &middot; [[Wikiquote:Proposte per la citazione del giorno|Proposte per la citazione del giorno]] </div> <div style="text-align:center; font-size: 105%; margin-top:-2px;"> <b> [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/gennaio|Gennaio]] &middot; [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/febbraio|Febbraio]] &middot; [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/marzo|Marzo]] &middot; [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/aprile|Aprile]] &middot; [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/maggio|Maggio]] &middot; [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/giugno|Giugno]] &middot; [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/luglio|Luglio]] &middot; [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/agosto|Agosto]] &middot; [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/settembre|Settembre]] &middot; [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/ottobre|Ottobre]] &middot; [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/novembre|Novembre]] &middot; [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/dicembre|Dicembre]] </b> </div></div> [[Categoria:Citazioni del giorno]] <noinclude>[[Categoria:Template di servizio]]</noinclude> Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/settembre 5049 59809 2006-09-28T08:36:34Z Homer 215 {{ArchivioQotd}} *'''[[Template:Qotd/1settembre|1° settembre]]:''' Strade troppo strette e diritte per chi vuol cambiar rotta oppure sdraiarsi un po'. Che andare va bene però a volte serve un motivo. ([[Ligabue]]) *'''[[Template:Qotd/2settembre|2 settembre]]:''' Quando la violenza causa silenzio / Stiamo per forza sbagliando. ([[The Cranberries]]) *'''[[Template:Qotd/3settembre|3 settembre]]:''' Per sopravvivere in televisione senza diventare l'imitazione di sé stessi occorre un solido senso della misura, il coraggio di sparire ogni tanto. ([[Neri Marcorè]]) *'''[[Template:Qotd/4settembre|4 settembre]]:''' Da piccolo i miei mi mandavano in una colonia di bambini così poveri che sulla spiaggia, invece dei castelli, facevamo le case popolari di sabbia. ([[Mario Zucca]]) *'''[[Template:Qotd/5settembre|5 settembre]]:''' La malinconia è la felicità di sentirsi tristi? ([[Gigi Marzullo]]) *'''[[Template:Qotd/6settembre|6 settembre]]:''' Se mi guardo indietro non ho pentimenti. Dovessi ricominciare, farei esattamente tutto quello che ho fatto. Tutto. Mi risposerei anche. Con un'altra, naturalmente. ([[Raimondo Vianello]]) *'''[[Template:Qotd/7settembre|7 settembre]]:''' La fotografia è probabilmente fra tutte le forme d'arte la più accessibile e la più gratificante. Può registrare volti o avvenimenti oppure narrare una storia. Può sorprendere, divertire ed educare. Può cogliere, e comunicare, emozioni e documentare qualsiasi dettaglio con rapidità e precisione. ([[Fotografia|John Hedgecoe]]) *'''[[Template:Qotd/8settembre|8 settembre]]:''' Sulla Williams di Mansell l'unica cosa intelligente sono le sospensioni. ([[Michele Alboreto]]) *'''[[Template:Qotd/9settembre|9 settembre]]:''' L'autostima non può essere costruita dall'oggi al domani. Ogni cosa ha bisogno di tempo. Se continuerai a fare sforzi coraggiosi giorno dopo giorno, alla fine acquisterai fiducia. ([[Daisaku Ikeda]]) *'''[[Template:Qotd/10settembre|10 settembre]]:''' Non si può servire meglio il Verbo che tacendo e ascoltando. ([[Filippo Melantone]]) *'''[[Template:Qotd/11settembre|11 settembre]]:''' Dovremmo essere la patria del diritto, siamo diventati la patria del rovescio. Oggi i fuorilegge scrivono leggi, i malfattori giudicano i giudici. E il destino dei magistrati è nelle mani delle sentenze degli avvocati... ([[Beppe Grillo]]) *'''[[Template:Qotd/12settembre|12 settembre]]:''' I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere. ([[David Henry Thoreau]]) *'''[[Template:Qotd/13settembre|13 settembre]]:''' La guerra è sempre stata il principale divertimento dell'umanità. Gli altri divertimenti sono un surrogato della guerra. ([[Halldór Kiljan Laxness]]) *'''[[Template:Qotd/14settembre|14 settembre]]:''' Il tempo è un dio benigno. ([[Sofocle]]) *'''[[Template:Qotd/15settembre|15 settembre]]:''' La vita io l'ho castigata vivendola. ([[Vincenzo Cardarelli]]) *'''[[Template:Qotd/16settembre|16 settembre]]:''' Certo, certissimo, anzi probabile. ([[Ennio Flaiano]]) *'''[[Template:Qotd/17settembre|17 settembre]]:''' Con le buone si ottiene tutto, devi tenerlo sempre in testa questo è il trucco. ([[Articolo 31]]) *'''[[Template:Qotd/18settembre|18 settembre]]:''' Sono un giornalista che ricorre, con una certa frequenza, alle citazioni: perché ho memoria e perché ho bisogno di appoggi: c'è qualcuno al mondo che la pensava, o la pensa, come me. ([[Enzo Biagi]]) *'''[[Template:Qotd/19settembre|19 settembre]]:''' La parte dell'umanità di un maestro, mettere in guardia i propri discepoli contro se stesso. ([[Friedrich Nietzsche]], Aurora) *'''[[Template:Qotd/20settembre|20 settembre]]:''' Io sono solamente un pellegrino sulla terra; voi siete di meglio? ([[Johann Wolfgang von Goethe]], I dolori del giovane Werther) *'''[[Template:Qotd/21settembre|21 settembre]]:''' C'è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo. ([[Fabrizio De André]]) *'''[[Template:Qotd/22settembre|22 settembre]]:''' O figli, o figli! quanto arse in fondo all'oscura / anima nostra di odio, in voi arda d'amore. ([[Sebastiano Satta]]) *'''[[Template:Qotd/23settembre|23 settembre]]:''' Solo uno spirito disperato può raggiungere la serenità, e per essere disperati bisogna aver molto vissuto e amare ancora il mondo. ([[Blaise Cendrars]]) *'''[[Template:Qotd/24settembre|24 settembre]]:''' Il valore di una frase risiede nella personalità di chi la pronuncia, perché nulla di nuovo può essere detto da creatura umana. ([[Joseph Conrad]]) *'''[[Template:Qotd/25settembre|25 settembre]]:''' Noi siamo qui a ridere e scherzare e intanto fuori c'è gente che non ha neanche i soldi per comprarsi una Range Rover. ([[Gene Gnocchi]]) *'''[[Template:Qotd/26settembre|26 settembre]]:''' Il coraggio è fatto di paura. ([[Oriana Fallaci]]) *'''[[Template:Qotd/27settembre|27 settembre]]:''' Un eroe non può essere eroe se non in un modo eroico. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *'''[[Template:Qotd/28settembre|28 settembre]]:''' Il telegrafo, il telefono, la radio e soprattutto il computer hanno fatto sì che chiunque, in qualsiasi parte del mondo, si trovi ora nella condizione di essere a portata d'orecchio. Purtroppo, il prezzo da pagare per questo è la perdita di privacy. ([[Steven Levy]]) *'''[[Template:Qotd/29settembre|29 settembre]]:''' La gloria è un veleno che bisogna prendere a piccole dosi. ([[Honoré de Balzac]]) *'''[[Template:Qotd/30settembre|30 settembre]]:''' La Guida Galattica è infallibile. È la realtà, spesso, ad essere inesatta. ([[Douglas Adams]]) Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/ottobre 5050 61711 2006-10-19T09:58:13Z Homer 215 {{ArchivioQotd}} *'''[[Template:Qotd/1ottobre|1° ottobre]]:''' L'egoismo uccide l'anima; distruggilo. Abbi cura però che il tuo altruismo non uccida l'anima altrui. ([[Sri Aurobindo]]) *'''[[Template:Qotd/2ottobre|2 ottobre]]:''' Ho l'impressione che il mondo stia voltando le spalle all'amore e ne soffro... in questo modo rischiamo di inoltrarci in un deserto dello spirito potremmo non ritrovare ma i più la via del ritorno. ([[Bell Hooks]]) *'''[[Template:Qotd/3ottobre|3 ottobre]]:''' Quando si dice che la maglia azzurra è il punto di arrivo per ogni giocatore si dice solo la verità. ([[Roberto Baggio]]) *'''[[Template:Qotd/4ottobre|4 ottobre]]:''' L'America fu fondata da intellettuali [...] per liberarsene le ci son voluti due secoli e una rivoluzione nei mezzi di comunicazione. ([[Neil Postman]]) *'''[[Template:Qotd/5ottobre|5 ottobre]]:''' L'unica cosa di cui non sono pentito, nella mia vita, è di essere diventato presidente della Sampdoria. ([[Paolo Mantovani]]) *'''[[Template:Qotd/6ottobre|6 ottobre]]:''' Non è mai esistito ingegno senza un poco di pazzia. ([[Lucio Anneo Seneca]]) *'''[[Template:Qotd/7ottobre|7 ottobre]]:''' All'uomo intellettualmente dotato la solitudine offre due vantaggi: prima di tutto quello di essere con se stesso e, in secondo luogo, quello di non essere con gli altri. ([[Arthur Schopenhauer]]) *'''[[Template:Qotd/8ottobre|8 ottobre]]:''' Io che cerco me stesso da mattino a sera, figurarsi se voglio scovare un altr'uomo introvabile. ([[Bruno Barilli]]) *'''[[Template:Qotd/9ottobre|9 ottobre]]:''' Tu non sei quello che sembri nei momenti di tristezza. Sei molto di più. ([[Paulo Coelho]]) *'''[[Template:Qotd/10ottobre|10 ottobre]]:''' Bellezza come salvezza. Conseguenza: pulire la bellezza dall'edonismo - e la salvezza dal bigottismo. ([[Lalla Romano]]) *'''[[Template:Qotd/11ottobre|11 ottobre]]:''' Quale governo, si domanda, è il migliore? Quello che ci insegna a governarci da soli. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *'''[[Template:Qotd/12ottobre|12 ottobre]]:''' Non chiedete cosa possa fare la patria per voi: chiedete cosa potete fare voi per la patria. ([[John Fitzgerald Kennedy]]) *'''[[Template:Qotd/13ottobre|13 ottobre]]:''' A me piacciono troppe cose e io mi ritrovo sempre confuso e impergolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito. ([[Jack Kerouac]]) *'''[[Template:Qotd/14ottobre|14 ottobre]]:''' Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta. ([[Thomas Stearns Eliot]]) *'''[[Template:Qotd/15ottobre|15 ottobre]]:''' L'arte, in fondo, come tante fra le cose più belle, vien meglio un po' di nascosto. ([[Emilio Cecchi]]) *'''[[Template:Qotd/16ottobre|16 ottobre]]:''' L'unico modo per sbarazzarsi di una tentazione è cedere ad essa. ([[Oscar Wilde]], [[Il ritratto di Dorian Gray]]) *'''[[Template:Qotd/17ottobre|17 ottobre]]:''' A volte il dolore mi annienta, e sebbene io sia consapevole che non ti rivedrò più, un parte di me vorrebbe restare aggrappata a te per sempre... grazie di avermi mostrato che verrà un tempo in cui sarò infine capace di lasciarti andare. ([[Nicholas Sparks]]) *'''[[Template:Qotd/18ottobre|18 ottobre]]:''' Viviamo, non come vogliamo, ma come possiamo. ([[Menandro]]) *'''[[Template:Qotd/19ottobre|19 ottobre]]:''' Non ogni verità è bene che sveli sicura il suo volto; e spesso il silenzio è per l'uomo il miglior proposito. ([[Pindaro]]) *'''[[Template:Qotd/20ottobre|20 ottobre]]:''' L'uomo saggio impara molte cose dai suoi nemici. ([[Aristofane]]) *'''[[Template:Qotd/21ottobre|21 ottobre]]:''' Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]]) *'''[[Template:Qotd/22ottobre|22 ottobre]]:''' Il talento fa quello che vuole, il genio fa quello che può. Del genio ho sempre avuto la mancanza di talento. ([[Carmelo Bene]]) *'''[[Template:Qotd/23ottobre|23 ottobre]]:''' Il peggiore stile nasce quando si imita qualcosa e nello stesso tempo si tiene a far sapere che ci si sente superiori a ciò che si è imitato. ([[Hugo von Hofmannsthal]]) *'''[[Template:Qotd/24ottobre|24 ottobre]]:''' Loda i grandi poderi, ma coltivane uno piccolo. ([[Publio Virgilio Marone]]) *'''[[Template:Qotd/25ottobre|25 ottobre]]:''' La natura, dando le lacrime al genere umano, attesta di averlo fornito anche di un cuore facile alla commozione. Questa è la parte migliore della nostra coscienza. ([[Decimo Giunio Giovenale]]) *'''[[Template:Qotd/26ottobre|26 ottobre]]:''' Gran brutta malattia il razzismo. Più che altro strana: colpisce i bianchi, ma fa fuori i neri. ([[Albert Einstein]]) *'''[[Template:Qotd/27ottobre|27 ottobre]]:''' L'amore è l'attesa di una gioia che quando arriva annoia. ([[Leo Longanesi]]) *'''[[Template:Qotd/28ottobre|28 ottobre]]:''' Il ricettatore non è meno disonesto del ladro. ([[Complicità|Proverbio italiano]]) *'''[[Template:Qotd/29ottobre|29 ottobre]]:''' L'obbedienza si misura bene solo per mezzo di divieti. ([[Michel Onfray]]) *'''[[Template:Qotd/30ottobre|30 ottobre]]:''' Tutto si accomoda fuorché l'osso del collo. ([[Conforto|Proverbio italiano]]) *'''[[Template:Qotd/31ottobre|31 ottobre]]:''' Non è nel potere della nostra volontà non desiderare di essere felici. ([[Nicolas de Malebranche]]) Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/novembre 5051 63911 2006-11-04T11:51:17Z Homer 215 {{ArchivioQotd}} *'''[[Template:Qotd/1novembre|1° novembre]]:''' Siamo solo la curva di un fiume, che viene da lontano e non si fermerà dopo di noi. ([[Alessandro Baricco]]) *'''[[Template:Qotd/2novembre|2 novembre]]:''' Non ereditiamo il mondo dai nostri padri, ma lo prendiamo in prestito dai nostri figli. ([[Proverbi dei nativi americani]]) *'''[[Template:Qotd/3novembre|3 novembre]]:''' La vita è un risveglio dopo l'altro. ([[Simone Battig]]) *'''[[Template:Qotd/4novembre|4 novembre]]:''' Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo. ([[Lao Tzu]]) *'''[[Template:Qotd/5novembre|5 novembre]]:''' Aveva la coscienza pulita. Mai usata. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *'''[[Template:Qotd/6novembre|6 novembre]]:''' La fortuna aiuta gli audaci. ([[Publio Virgilio Marone]]) *'''[[Template:Qotd/7novembre|7 novembre]]:''' Nessuno può farvi sentire inferiore senza il vostro consenso. ([[Eleanor Roosevelt]]) *'''[[Template:Qotd/8novembre|8 novembre]]:''' Chi non ha un mondo suo si diverte a rimpiangere il tramonto di un mondo altrui. ([[John Osborne]]) *'''[[Template:Qotd/9novembre|9 novembre]]:''' La speranza è buona come prima colazione, ma è una pessima cena. ([[Francesco Bacone]]) *'''[[Template:Qotd/10novembre|10 novembre]]:''' Imparare senza pensare è fatica perduta; pensare senza imparare è pericoloso. ([[Confucio]]) *'''[[Template:Qotd/11novembre|11 novembre]]:''' Nulla è più pericoloso di un'idea, quando è l'unica che abbiamo. ([[Émile Chartier]]) *'''[[Template:Qotd/12novembre|12 novembre]]:''' La grazia, più bella ancora che la bellezza. ([[Jean de La Fontaine]]) *'''[[Template:Qotd/13novembre|13 novembre]]:''' Quando Dio tace, gli si può far dire quello che si vuole. ([[Jean-Paul Sartre]]) *'''[[Template:Qotd/14novembre|14 novembre]]:''' Il più grande ostacolo alla perfezione delle cose umane è il credere che siano perfettissime. ([[Antonio Genovesi]]) *'''[[Template:Qotd/15novembre|15 novembre]]:''' Pochissimo deve fidarsi l'uomo quando è giunto al sommo di ogni fortuna. ([[Tito Livio]]) *'''[[Template:Qotd/16novembre|16 novembre]]:''' Felice colui che ha trovato il suo lavoro; non chieda altra felicità. ([[Thomas Carlyle]]) *'''[[Template:Qotd/17novembre|17 novembre]]:''' Devo la mia rovina non al valore dei nemici, ma alla perfidia degli amici. ([[Cornelio Nepote]]) *'''[[Template:Qotd/18novembre|18 novembre]]:''' In ogni avversità della sorte la condizione che genera più infelicità è l'essere stati felici. ([[Anicio Manlio Torquato Severino Boezio]]) *'''[[Template:Qotd/19novembre|19 novembre]]:''' Quale struttura connette il granchio con l'aragosta, l'orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E me con voi? E tutti e sei noi con l'ameba da una parte e con lo schizofrenico dall'altra? ([[Gregory Bateson]]) *'''[[Template:Qotd/20novembre|20 novembre]]:''' Per i governanti del nostro tempo diventa sempre più difficile passare alla storia. Non si possono conquistare imperi; non si può andare in battaglia per la salvezza del proprio Dio; non si possono liberare gli schiavi; non si possono scoprire nuovi mondi. ([[Ida Magli]]) *'''[[Template:Qotd/21novembre|21 novembre]]:''' Vorrei salire, eppure ho paura di cadere. ([[Walter Raleigh]]) *'''[[Template:Qotd/22novembre|22 novembre]]:''' Nel flusso indefinito del tempo e degli stati d'animo, gran parte della storia è incisa nei sensi. E cose di nessuna importanza, insostituibili, ritornano così all'improvviso, in un caffè d'inverno. ([[Yoshimoto Banana]]) *'''[[Template:Qotd/23novembre|23 novembre]]:''' È vero che i computers lavorano più delle persone, ma loro sono favoriti dal fatto che non devono fermarsi a rispondere alle telefonate. ([[Arthur Bloch]]) *'''[[Template:Qotd/24novembre|24 novembre]]:''' Il mondo è un bel libro, ma poco serve a chi non lo sa leggere. ([[Carlo Goldoni]]) *'''[[Template:Qotd/25novembre|25 novembre]]:''' Vola solo chi osa farlo. ([[Luis Sepúlveda]]) *'''[[Template:Qotd/26novembre|26 novembre]]:''' Un'esposizione prolungata a qualunque linguaggio, visuale o verbale, altera di sicuro il modo in cui un bambino percepisce il suo universo. ([[Douglas Coupland]]) *'''[[Template:Qotd/27novembre|27 novembre]]:''' La vita è un miracolo che può fiorire ovunque, anche dove sembra che la luce del giorno non sia mai arrivata. ([[Candido Cannavò]]) *'''[[Template:Qotd/28novembre|28 novembre]]:''' L'egoismo è l'unico movente delle azioni umane. ([[Carlo Bini]]) *'''[[Template:Qotd/29novembre|29 novembre]]:''' Ciò che conta è con chi si va per il mondo. ([[Natalino Russo]]) *'''[[Template:Qotd/30novembre|30 novembre]]:''' Le donne ci piacciono perché sono meravigliose, o ci sembrano meravigliose perché ci piacciono? ([[Achille Campanile]]) Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/dicembre 5052 71558 2006-12-07T21:22:54Z Nemo 823 completo il mese {{ArchivioQotd}} *'''[[Template:Qotd/1dicembre|1° dicembre]]:''' Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. ([[Luigi Pirandello]]) *'''[[Template:Qotd/2dicembre|2 dicembre]]:''' Sarei certo di cambiare la mia vita se potessi cominciare a dire noi. ([[Giorgio Gaber]]) *'''[[Template:Qotd/3dicembre|3 dicembre]]:''' Simile ad un amante maltrattato dalla sua bella, e dignitosamente risoluto di tenerle il broncio, lascio la politica ov'ella sta, e parlo d'altro. ([[Silvio Pellico]]) *'''[[Template:Qotd/4dicembre|4 dicembre]]:''' Gli italiani quando sono in due si confidano segreti, tre fanno considerazioni filosofiche, quattro giocano a scopa, cinque a poker, sei parlano di calcio, sette fondano un partito del quale aspirano tutti segretamente alla presidenza, otto formano un coro di montagna. ([[Paolo Villaggio]]) *'''[[Template:Qotd/5dicembre|5 dicembre]]:''' Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo. ([[Mahatma Gandhi]]) *'''[[Template:Qotd/6dicembre|6 dicembre]]:''' La bellezza è un bene fragile. ([[Publio Ovidio Nasone]]) *'''[[Template:Qotd/7dicembre|7 dicembre]]:''' L'uomo è condannato ad essere libero. ([[Jean-Paul Sartre]]) *'''[[Template:Qotd/8dicembre|8 dicembre]]:''' Madre è l'altro nome di Dio sulle labbra e sui cuori di tutti i nostri figli. (dal film [[Il corvo]]) *'''[[Template:Qotd/9dicembre|9 dicembre]]:''' Si china il giorno e colgo ombre dai cieli: che tristezza il mio cuore di carne! ([[Salvatore Quasimodo]]) *'''[[Template:Qotd/10dicembre|10 dicembre]]:''' La più grande ironia della vita è che tutto ciò che vogliamo, l'abbiamo già. ([[Neale Donald Walsch]]) *'''[[Template:Qotd/11dicembre|11 dicembre]]:''' Cogli felice i doni di questo momento. ([[Quinto Orazio Flacco]]) *'''[[Template:Qotd/12dicembre|12 dicembre]]:''' Voglio, o Diligenza, che ottegni questo nobil spacio nel cielo; perché sei quella che nutri con la fatica gli animi generosi […] Su, Diligenza, che fai? perché tanto ociamo e dormiamo vivi, se tanto tanto doviamo ociar e dormire in morte? ([[Giordano Bruno]]) *'''[[Template:Qotd/13dicembre|13 dicembre]]:''' La vecchiaia è il compimento della vita, l'ultimo atto della commedia. ([[Marco Tullio Cicerone]]) *'''[[Template:Qotd/14dicembre|14 dicembre]]:''' Ciò che è noto non è conosciuto. ([[Hegel]]) *'''[[Template:Qotd/15dicembre|15 dicembre]]:''' I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto. ([[Giacomo Leopardi]]) *'''[[Template:Qotd/16dicembre|16 dicembre]]:''' La tristezza è il nostro destino: Ma è per questo che le nostre vite saranno cantate per sempre, da tutti gli uomini che verranno. ([[Alessandro Baricco]]) *'''[[Template:Qotd/17dicembre|17 dicembre]]:''' Sia de me quello che lei più atalenta/che'n loco ov'ha conoscenza e podere/ non credo mai ch'om de servir si penta. ([[Guittone d'Arezzo]]) *'''[[Template:Qotd/18dicembre|18 dicembre]]:''' Il privilegio dei grandi è vedere le disgrazie da una terrazza. ([[Jean Giraudoux]]) *'''[[Template:Qotd/19dicembre|19 dicembre]]:''' Ama il prossimo come te stesso. — Il primo prossimo è sé medesimo. Benissimo. Cominciamo dunque con l'amar noi stessi. ([[Ardengo Soffici]]) *'''[[Template:Qotd/20dicembre|20 dicembre]]:''' C'è una sola grande moda. La giovinezza. ([[Leo Longanesi]]) *'''[[Template:Qotd/21dicembre|21 dicembre]]:''' Lo spirito della parzialità o dell'avversione troppo sovente guida la mano de gli storici. ([[Ludovico Antonio Muratori]]) *'''[[Template:Qotd/22dicembre|22 dicembre]]:''' Non siamo mai in un atto, ma sempre alla periferia, al punto di tangenza di due o più atti. ([[Emilio Cecchi]]) *'''[[Template:Qotd/23dicembre|23 dicembre]]:''' Gli uomini sono la città, non le mura né le navi vuote di uomini. ([[Tucidide]]) *'''[[Template:Qotd/24dicembre|24 dicembre]]:''' Quando piove, diluvia. (Settima variante di Zymurgy alla [[legge di Murphy]]) *'''[[Template:Qotd/25dicembre|25 dicembre]]:''' Natale non sarà Natale senza regali. ([[Louisa May Alcott]]) *'''[[Template:Qotd/26dicembre|26 dicembre]]:''' Per una mente ben organizzata, la morte non è che una nuova, grande avventura ([[Joanne Kathleen Rowling]]) *'''[[Template:Qotd/27dicembre|27 dicembre]]:''' Quando si rimanda il raccolto, i frutti marciscono; ma quando si rimandano i problemi, essi non cessano di crescere. ([[Paulo Coelho]]) *'''[[Template:Qotd/28dicembre|28 dicembre]]:''' La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell'ignoto. ([[Howard Phillips Lovecraft]]) *'''[[Template:Qotd/29dicembre|29 dicembre]]:''' Bisogna essere cauti nell'esprimere desideri, perché potrebbero avverarsi. ([[Joanne Kathleen Rowling]]) *'''[[Template:Qotd/30dicembre|30 dicembre]]:''' In ogni caso il giusto è sempre identico all'utile del più forte. ([[Platone|Trasimaco]]) *'''[[Template:Qotd/31dicembre|31 dicembre]]:''' Bella Milano... se si putesse verè. ([[Renzo Arbore]]) Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/gennaio 5053 48451 2006-06-29T08:06:41Z Dread83 47 e gennaio è a posto {{ArchivioQotd}} *'''[[Template:Qotd/1gennaio|1° gennaio]]:''' Nessuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno. ([[Marco Tullio Cicerone]]) *'''[[Template:Qotd/2gennaio|2 gennaio]]:''' La prima delle cose necessarie è di non spendere quello che non si ha. ([[Massimo D'Azeglio]]) *'''[[Template:Qotd/3gennaio|3 gennaio]]:''' La pace è più preziosa di qualsiasi pezzo di terra. ([[Anwar al-Sadat]]) *'''[[Template:Qotd/4gennaio|4 gennaio]]:''' Tutti si scagliano contro l'egoismo come se fosse possibile sopravvivere senza. Da biasimare è solo il suo eccesso. ([[Alessandro Morandotti]]) *'''[[Template:Qotd/5gennaio|5 gennaio]]:''' Conoscete quale sia il vostro vero valore, e non vi perderete. ([[Kahlil Gibran]]) *'''[[Template:Qotd/6gennaio|6 gennaio]]:''' La vita è fatta di marmo e fango. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *'''[[Template:Qotd/7gennaio|7 gennaio]]:''' Le spighe alte, le più vanitose, sono vuote. ([[San Pio da Pietrelcina]]) *'''[[Template:Qotd/8gennaio|8 gennaio]]:''' Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi. ([[Galileo Galilei]]) *'''[[Template:Qotd/9gennaio|9 gennaio]]:''' La superbia è il più frequentemente punito e il più difficilmente sanabile di tutti i vizi. ([[Niccolò Tommaseo]]) *'''[[Template:Qotd/10gennaio|10 gennaio]]:''' Il tempo è una illusione. L'ora di pranzo è una doppia illusione. ([[Douglas Adams]]) *'''[[Template:Qotd/11gennaio|11 gennaio]]:''' Quella eccitantissima perversione di vita: la necessità di compiere qualcosa in un tempo minore di quanto in realtà ne occorrerebbe. ([[Ernest Hemingway]]) *'''[[Template:Qotd/12gennaio|12 gennaio]]:''' Tutto questo mondo visibile non è che un segmento impercettibile nell'ampio seno della natura. Nessuna idea vi s'avvicina. Abbiamo un bello sforzarci di dilatare le nostre concezioni al di là degli spazi immaginabili, non partoriremo che atomi, a prezzo della realtà delle cose. È una sfera infinita il cui centro è ovunque, la circonferenza in nessun luogo. ([[Blaise Pascal]]) *'''[[Template:Qotd/13gennaio|13 gennaio]]:''' L'uomo ragionevole adatta se stesso al mondo, quello irragionevole insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Così il progresso dipende dagli uomini irragionevoli. ([[George Bernard Shaw]]) *'''[[Template:Qotd/14gennaio|14 gennaio]]:''' Chi in cento battaglie riporta cento vittorie, non è il più abile in assoluto; al contrario, chi non dà nemmeno battaglia, e sottomette le truppe dell'avversario, è il più abile in assoluto. ([[Sun Tzu]]) *'''[[Template:Qotd/15gennaio|15 gennaio]]:''' Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]]) *'''[[Template:Qotd/16gennaio|16 gennaio]]:''' Quando si ha ragione ventiquattro ore prima degli altri, si passa durante quelle ventiquattro ore per una persona sprovvista di senso comune. ([[Antoine de Rivarol]]) *'''[[Template:Qotd/17gennaio|17 gennaio]]:''' L'uomo è come una bestia che vorrebbe far niente. ([[Cesare Pavese]]) *'''[[Template:Qotd/18gennaio|18 gennaio]]:''' Dicono che chi è sazio non può capire chi è affamato; io aggiungo che un affamato non capisce un altro affamato. ([[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij]]) *'''[[Template:Qotd/19gennaio|19 gennaio]]:''' Fragilità, il tuo nome è donna! ([[William Shakespeare]]) *'''[[Template:Qotd/20gennaio|20 gennaio]]:''' Il paradiso di un folle è l'inferno di un uomo sano. ([[Thomas Fuller]]) *'''[[Template:Qotd/21gennaio|21 gennaio]]:''' Un uomo si giudicherebbe con ben maggiore sicurezza da quel che sogna che da quel che pensa. ([[Victor Hugo]]) *'''[[Template:Qotd/22gennaio|22 gennaio]]:''' Mai ti si concede un desiderio senza che inoltre ti sia concesso il potere di farlo avverare. Può darsi che tu debba faticare per questo, tuttavia. ([[Richard Bach]]) *'''[[Template:Qotd/23gennaio|23 gennaio]]:''' Un uomo sulla luna non sarà mai interessante quanto una donna sotto il sole. ([[Leopold Fechtner]]) *'''[[Template:Qotd/24gennaio|24 gennaio]]:''' L'ottimismo è il contentino di piccoli uomini che occupano grandi posti. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *'''[[Template:Qotd/25gennaio|25 gennaio]]:''' Negli occhi della gente si vede quello che vedranno, non quello che hanno visto. ([[Alessandro Baricco]]) *'''[[Template:Qotd/26gennaio|26 gennaio]]:''' Il lavoro caccia i vizi derivanti dall'ozio. ([[Lucio Anneo Seneca]]) *'''[[Template:Qotd/27gennaio|27 gennaio]]:''' Il peggio mestiere è quello di non averne alcuno. ([[Cesare Cantù]]) *'''[[Template:Qotd/28gennaio|28 gennaio]]:''' A rigore, non esiste la storia; solo la biografia. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *'''[[Template:Qotd/29gennaio|29 gennaio]]:''' La verità si scopre quando gli uomini sono liberi di cercarla. ([[Franklin Delano Roosevelt]]) *'''[[Template:Qotd/30gennaio|30 gennaio]]:''' Il modo migliore per realizzare un sogno è quello di svegliarsi. ([[Paul Valéry]]) *'''[[Template:Qotd/31gennaio|31 gennaio]]:''' Chi aumenta sapienza, aumenta dolore. ([[Giordano Bruno]]) Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/febbraio 5054 49584 2006-07-04T09:51:17Z Dread83 47 fin {{ArchivioQotd}} *'''[[Template:Qotd/1febbraio|1° febbraio]]:''' Si nasce tutti pazzi. Alcuni lo restano. ([[Samuel Beckett]]) *'''[[Template:Qotd/2febbraio|2 febbraio]]:''' Il sogno è l'infinita ombra del Vero. ([[Giovanni Pascoli]]) *'''[[Template:Qotd/3febbraio|3 febbraio]]:''' Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo. ([[Primo Levi]]) *'''[[Template:Qotd/4febbraio|4 febbraio]]:''' Un arcobaleno che dura un quarto d'ora non lo si guarda più. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *'''[[Template:Qotd/5febbraio|5 febbraio]]:''' Non c'è virtù così grande che possa essere al sicuro dalla tentazione. ([[Immanuel Kant]]) *'''[[Template:Qotd/6febbraio|6 febbraio]]:''' Ci sono persone per le quali la verità pura è veleno. ([[André Maurois]]) *'''[[Template:Qotd/7febbraio|7 febbraio]]:''' Chi non può scrivere, traduce. ([[John Denham]]) *'''[[Template:Qotd/8febbraio|8 febbraio]]:''' Viviamo in un paese dove si verificano sempre le cause e non gli effetti. ([[Italo Calvino]]) *'''[[Template:Qotd/9febbraio|9 febbraio]]:''' L'aeroplano ci ha svelato il vero volto della terra. ([[Antoine de Saint Exupéry]]) *'''[[Template:Qotd/10febbraio|10 febbraio]]:''' È uno de' vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi. ([[Alessandro Manzoni]]) *'''[[Template:Qotd/11febbraio|11 febbraio]]:''' Lo sport è un figlio del progresso e contribuisce già per conto suo all'istupidimento della famiglia. ([[Karl Kraus]]) *'''[[Template:Qotd/12febbraio|12 febbraio]]:''' Ciò che sfugge alla logica è quanto v'è di più prezioso in noi stessi. ([[André Gide]]) *'''[[Template:Qotd/13febbraio|13 febbraio]]:''' Essere immortale è cosa da poco: tranne l'uomo, tutte le creature lo sono, giacchè ignorano la morte; la cosa divina, terribile, incomprensibile, è sapersi immortali. ([[Jorge Luis Borges]]) *'''[[Template:Qotd/14febbraio|14 febbraio]]:''' Nulla rende così amabili come il credersi amati. ([[Marivaux]]) *'''[[Template:Qotd/15febbraio|15 febbraio]]:''' Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione. ([[Francesco Petrarca]]) *'''[[Template:Qotd/16febbraio|16 febbraio]]:''' La gelosia come il fuoco può accorciare le corna, ma le fa puzzare. ([[Jonathan Swift]]) *'''[[Template:Qotd/17febbraio|17 febbraio]]:''' L'uomo è un animale credulone e deve credere in qualcosa. In assenza di buone basi per le sue convinzioni, si accontenterà di basi cattive. ([[Bertrand Russell]]) *'''[[Template:Qotd/18febbraio|18 febbraio]]:''' Chi cerca la verità nell'uomo deve farsi padrone del suo dolore. ([[Georges Bernanos]]) *'''[[Template:Qotd/19febbraio|19 febbraio]]:''' Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia. ([[Lorenzo Milani]]) *'''[[Template:Qotd/20febbraio|20 febbraio]]:''' La diffidenza verso gli altri nasce anche dalla sfiducia in noi stessi. ([[Roberto Gervaso]]) *'''[[Template:Qotd/21febbraio|21 febbraio]]:''' È religione anche non credere in niente. ([[Cesare Pavese]]) *'''[[Template:Qotd/22febbraio|22 febbraio]]:''' Tutto ci par bello nella persona amata, anche i difetti: tutto ci par grazioso, anche le sguaiataggini. ([[Carlo Collodi]]) *'''[[Template:Qotd/23febbraio|23 febbraio]]:''' L'uomo non è fatto per la sconfitta. Un uomo può essere distrutto, ma non può essere sconfitto. ([[Ernest Hemingway]]) *'''[[Template:Qotd/24febbraio|24 febbraio]]:''' L'artista deve amare la vita e mostrarci che è bella. Senza di lui non ne saremmo tanto sicuri. ([[Anatole France]]) *'''[[Template:Qotd/25febbraio|25 febbraio]]:''' In genere le buone famiglie sono peggiori delle altre. ([[Anthony Hope]]) *'''[[Template:Qotd/26febbraio|26 febbraio]]:''' La fede in un Dio crudele rende l'uomo crudele. ([[Thomas Paine]]) *'''[[Template:Qotd/27febbraio|27 febbraio]]:''' Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta. ([[Socrate]]) *'''[[Template:Qotd/28febbraio|28 febbraio]]:''' Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione. ([[Platone]]) Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/giugno 5055 48945 2006-07-01T15:50:34Z Dread83 47 ha spostato [[Archivio delle citazioni del giorno/giugno]] a [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/giugno]]: piano piano, sistemiamo! ;) {{ArchivioQotd}} *'''[[Template:Qotd/1giugno|1° giugno]]:''' Nulla è bello tranne il vero: il vero soltanto è amabile. ([[Nicolas Boileau-Despréaux]]) *'''[[Template:Qotd/2giugno|2 giugno]]:''' L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. ('''Art. 1 della Costituzione italiana''') *'''[[Template:Qotd/3giugno|3 giugno]]:''' Gli uomini sognano, si fabbricano dei mondi ideali e degli dei. Le donne assicurano la solidità e la continuità del reale. ([[René Barjavel]]) *'''[[Template:Qotd/4giugno|4 giugno]]:''' Il desiderio trasformato, elaborato, è illuminazione. Alla radice del desiderio c'è la ricerca della felicità. Tutti siamo motivati dalla ricerca della felicità, qualunque azione compiamo. ([[Sabina Guzzanti]]) *'''[[Template:Qotd/5giugno|5 giugno]]:''' Quando si gioca a palla le mosse di chi riceve devono essere in sintonia con quelle di chi lancia: così in un discorso c'è sintonia tra chi parla e chi ascolta se entrambi sono attenti ai propri doveri. ([[Plutarco]]) *'''[[Template:Qotd/6giugno|6 giugno]]:''' L'ignoranza è madre della felicità e beatitudine sensuale. ([[Giordano Bruno]]) *'''[[Template:Qotd/7giugno|7 giugno]]:''' L'idea di dedicare monumenti agli uomini che si sono resi utili ai popoli è onorevole per le nazioni; converrebbe solo lasciare ai secoli a venire la cura d'innalzarli, quando essi confermano la buona opinione che si formò dapprima degli eroi. ([[Napoleone Bonaparte]]) *'''[[Template:Qotd/8giugno|8 giugno]]:''' Tutto ciò che è umano, comunque appaia, è umano soltanto perché vi opera e vi ha operato il pensiero. ([[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]) *'''[[Template:Qotd/9giugno|9 giugno]]:''' Una speranza, a volte, indebolisce le coscienze, come un vizio. ([[Elsa Morante]]) *'''[[Template:Qotd/10giugno|10 giugno]]:''' In un'epoca di pazzia, credersene immuni è una forma di pazzia. ([[Saul Bellow]]) *'''[[Template:Qotd/11giugno|11 giugno]]:''' Se non avrai nemici significherà che hai sbagliato tutto. ([[Giovanni Arpino]]) *'''[[Template:Qotd/12giugno|12 giugno]]:''' Chi è felice farà felici anche gli altri, chi ha coraggio e fiducia non sarà mai sopraffatto dalla sventura! ([[Anna Frank]]) *'''[[Template:Qotd/13giugno|13 giugno]]:''' I libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di familiarità attiva e penetrante. ([[Fernando Pessoa]]) *'''[[Template:Qotd/14giugno|14 giugno]]:''' Quando si sogna da soli è un sogno, quando si sogna in due comincia la realtà. ([[Che Guevara]]) *'''[[Template:Qotd/15giugno|15 giugno]]:''' La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. ([[Alberto Sordi]]) *'''[[Template:Qotd/16giugno|16 giugno]]:''' Si può passar sopra a un morso di lupo, ma non a un morso di pecora. ([[James Joyce]]) *'''[[Template:Qotd/17giugno|17 giugno]]:''' Questi i risultati della pace e della libertà: lavorare e costruire per il bene degli uomini, di tutti gli uomini; non uccidere, distruggere e conquistare con la forza delle armi, ma vivere con il lavoro per la fratellanza e l'aiuto reciproco. ([[Mario Rigoni Stern]]) *'''[[Template:Qotd/18giugno|18 giugno]]:''' La bellezza del mondo ha due tagli, uno di gioia, l'altro d'angoscia, e taglia in due il cuore. ([[Virginia Woolf]]) *'''[[Template:Qotd/19giugno|19 giugno]]:''' Rifugiarsi nella natura è rinchiudersi nelle mura della violenza. ([[Emanuele Severino]]) *'''[[Template:Qotd/20giugno|20 giugno]]:''' È un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente. ([[Italo Svevo]]) *'''[[Template:Qotd/21giugno|21 giugno]]:''' Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo. ([[Lao Tzu]]) *'''[[Template:Qotd/22giugno|22 giugno]]:''' Siamo tutti clandestini. Clandestini del cuore. Tutte le persone che hanno un altrove e qualcosa di estraneo a loro stessi, in questo senso tutti noi lo siamo. ([[Eliette Abécassis]]) *'''[[Template:Qotd/23giugno|23 giugno]]:''' Nella pace nulla di meglio per diventare un uomo che la tranquillità e l'umiltà, ma se tu senti il soffio della guerra allora imita la tigre, indurisci i tuoi muscoli, eccita il tuo sangue, nascondi la tua lealtà sotto la fredda rabbia e infine dà al tuo sguardo l'orribile splendore. ([[William Shakespeare]]) *'''[[Template:Qotd/24giugno|24 giugno]]:''' La moda è qualcosa di barbaro, perché produce un'innovazione senza ragione e un'imitazione senza beneficio. ([[George Santayana]]) *'''[[Template:Qotd/25giugno|25 giugno]]:''' Le cose che diciamo quando siamo stati provocati sono più sincere di quelle che diciamo quando siamo tranquilli. ([[Marco Tullio Cicerone]]) *'''[[Template:Qotd/26giugno|26 giugno]]:''' Non v'è dubbio che ogni condizione umana ha i suoi doveri. Quelli d'un infermo sono la pazienza, il coraggio e tutti gli sforzi per non essere inamabile a coloro che gli sono vicini. ([[Silvio Pellico]]) *'''[[Template:Qotd/27giugno|27 giugno]]:''' La maggioranza dell'umanità vive un'esistenza di tranquilla disperazione. ([[David Henry Thoreau]]) *'''[[Template:Qotd/28giugno|28 giugno]]:''' È molto più facile [...] essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere una volta tanto; galantuomini, si dev'esser sempre. ([[Luigi Pirandello]]) *'''[[Template:Qotd/29giugno|29 giugno]]:''' L'uomo è nato per creare. La vocazione umana è di immaginare, inventare, osare nuove imprese. ([[Michael Novak]]) *'''[[Template:Qotd/30giugno|30 giugno]]:''' Civiltà è avanzamento dell'uomo nel mondo. ([[Michele Federico Sciacca]]) Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/marzo 5056 49905 2006-07-04T22:51:18Z Homer 215 ha spostato [[Archivio delle citazioni del giorno/Marzo]] a [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/marzo]] {{ArchivioQotd}} *'''[[Template:Qotd/1marzo|1° marzo]]:''' Il sesso è uno dei nove motivi per reincarnarsi... gli altri otto sono ininfluenti. ([[Henry Miller]]) *'''[[Template:Qotd/2marzo|2 marzo]]:''' Gli uomini piu vecchi dichiarano la guerra. Ma sono i piu giovani a doverla combattere e a morire. Sono le generazioni piu giovani ad ereditare i problemi, i dispiaceri, e i trionfi, che seguono alla guerra. ([[Herbert Hoover]]) *'''[[Template:Qotd/3marzo|3 marzo]]:''' Non solo Dio non esiste, ma provate a trovare un idraulico nei weekend. ([[Woody Allen]]) *'''[[Template:Qotd/4marzo|4 marzo]]:''' La salvezza dell'uomo è nelle mani dei disadattati creativi. ([[Martin Luther King]]) *'''[[Template:Qotd/5marzo|5 marzo]]:''' Chi sa capire tutto è molto infelice. ([[Maksim Gorkij]]) *'''[[Template:Qotd/6marzo|6 marzo]]:''' La pigrizia non è altro che l'abitudine di riposarsi prima di essere stanchi. ([[Jules Renard]]) *'''[[Template:Qotd/7marzo|7 marzo]]:''' Un cinico è uno che quando annusa i fiori cerca intorno la bara. ([[Russel Lynes]]) *'''[[Template:Qotd/8marzo|8 marzo]]:''' Donne: diavoli senza i quali la vita sarebbe un inferno. ([[Roberto Gervaso]]) *'''[[Template:Qotd/9marzo|9 marzo]]:''' La torre di Pisa... e se avesse ragione lei? ([[Walter Valdi]]) *'''[[Template:Qotd/10marzo|10 marzo]]:''' La nostra bandiera nazionale dovrebbe recare una grande scritta. Ho famiglia. ([[Leo Longanesi]]) *'''[[Template:Qotd/11marzo|11 marzo]]:''' Scrivere è fede in una magia: che un aggettivo possa giungere dove non giunse, cercando la verità, la ragione; o che un avverbio possa recuperare il segreto che si è sottratto a ogni indagine. ([[Elio Vittorini]]) *'''[[Template:Qotd/12marzo|12 marzo]]:''' Uomo che ami parlare molto: ascolta e diventerai simile al saggio. L'inizio della saggezza è il silenzio. ([[Pitagora]]) *'''[[Template:Qotd/13marzo|13 marzo]]:''' Non può piovere per sempre. (Eric Draven - ''[[Il corvo]]'') *'''[[Template:Qotd/14marzo|14 marzo]]:''' Una delle principali differenze tra un gatto e una bugia è che un gatto ha soltanto nove vite. ([[Mark Twain]]) *'''[[Template:Qotd/15marzo|15 marzo]]:''' Le amicizie non si scelgono a caso ma secondo le passioni che ci dominano. ([[Alberto Moravia]]) *'''[[Template:Qotd/16marzo|16 marzo]]:''' La libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà. ([[Enzo Biagi]]) *'''[[Template:Qotd/17marzo|17 marzo]]:''' La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità. ([[Antonio Tabucchi]]) *'''[[Template:Qotd/18marzo|18 marzo]]:''' Che cosa diventa un presuntuoso, privo della sua presunzione? Provatevi a levar le ali ad una farfalla: non resta che un verme. ([[Nicolas Chamfort]]) *'''[[Template:Qotd/19marzo|19 marzo]]:''' La vera eleganza morale consiste nell'arte di travestire le proprie vittorie da sconfitte. ([[Emil Cioran]]) *'''[[Template:Qotd/20marzo|20 marzo]]:''' Il ricordo è poesia, e la poesia non è se non ricordo. ([[Giovanni Pascoli]]) *'''[[Template:Qotd/21marzo|21 marzo]]:''' Coloro che vincono, in qualunque modo vincono, mai non ne riportono vergogna. ([[Niccolò Machiavelli]]) *'''[[Template:Qotd/22marzo|22 marzo]]:''' Un sogno d'ombra è l'uomo. ([[Pindaro]]) *'''[[Template:Qotd/23marzo|23 marzo]]:''' L'uomo più ricco è quello i cui piaceri sono più a buon mercato. ([[David Henry Thoreau]]) *'''[[Template:Qotd/24marzo|24 marzo]]:''' Dove non c'è umorismo non c'è umanità; dove non c'è umorismo (questa libertà che si prende, questo distacco di fronte a se stessi) c'è il campo di concentramento. ([[Eugène Ionesco]]) *'''[[Template:Qotd/25marzo|25 marzo]]:''' L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza. ([[Eraclito]]) *'''[[Template:Qotd/26marzo|26 marzo]]:''' Solo è sanza virtù chi nolla vuole. ([[Leon Battista Alberti]]) *'''[[Template:Qotd/27marzo|27 marzo]]:''' Dolce è la vendetta, specialmente per le donne. ([[George Gordon Byron]]) *'''[[Template:Qotd/28marzo|28 marzo]]:''' Lo schiavo ha un solo padrone; l'ambizioso ne ha tanti quante sono le persone utili alla sua fortuna. ([[Jean de La Bruyère]]) *'''[[Template:Qotd/29marzo|29 marzo]]:''' Uomo povero ha i giorni lunghi. ([[Giovanni Verga]]) *'''[[Template:Qotd/30marzo|30 marzo]]:''' Talora non è meno eloquente il tacere del parlare. ([[Plinio il Giovane]]) *'''[[Template:Qotd/31marzo|31 marzo]]:''' L'arte è l'espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice. ([[Albert Einstein]]) Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/luglio 5057 52453 2006-07-31T22:04:47Z Homer 215 {{ArchivioQotd}} *'''[[Template:Qotd/1luglio|1° luglio]]:''' Amare è mettere la nostra felicità nella felicità di un altro. ([[Gottfried Leibniz]]) *'''[[Template:Qotd/2luglio|2 luglio]]:''' Negli istanti in cui la vita ci appare tollerabile, non le domandiamo di avere un senso; è la disperazione del cuore che induce lo spirito ad essere troppo esigente. ([[Jean Rostand]]) *'''[[Template:Qotd/3luglio|3 luglio]]:''' Le idee e la comprensione crescono come piante; non serve trafficare troppo attorno ad esse. ([[Pavel Florenskij]]) *'''[[Template:Qotd/4luglio|4 luglio]]:''' Certo non provò tanta soddisfazione Colombo nella scoperta del'America, come ne provai io al ritrovare chi s'occupasse della redenzione patria. ([[Giuseppe Garibaldi]]) *'''[[Template:Qotd/5luglio|5 luglio]]:''' Solo l'individuo pensa. Solo l'individuo ragiona. Solo l'individuo agisce. ([[Ludwig von Mises]]) *'''[[Template:Qotd/6luglio|6 luglio]]:''' Libertà è decidere, ma anche, non dimenticarlo, renderti conto che stai decidendo. ([[Fernando Savater]]) *'''[[Template:Qotd/7luglio|7 luglio]]:''' La prova principale della vera grandezza di un uomo consiste nella percezione della propria piccolezza. ([[Arthur Conan Doyle]]) *'''[[Template:Qotd/8luglio|8 luglio]]:''' Più uno è intelligente, più sono le persone che uno trova originali: la gente ordinaria non vede differenza tra gli uomini. ([[Blaise Pascal]]) *'''[[Template:Qotd/9luglio|9 luglio]]:''' La disperazione più grande che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile. ([[Corrado Alvaro]]) *'''[[Template:Qotd/10luglio|10 luglio]]:''' La vittoria è sempre nel pugno di pochi. Provare a preparare questa pattuglia di eroi è il segreto di ogni vittoria. ([[Don Carlo Gnocchi]]) *'''[[Template:Qotd/11luglio|11 luglio]]:''' Posteri, non saprete mai quanto è costato alla mia generazione preservare la vostra libertà. Spero che ne farete buon uso. ([[John Quincy Adams]]) *'''[[Template:Qotd/12luglio|12 luglio]]:''' L'uomo non è mai completo; la sua esistenza sta nel divenire. ([[Johann Gottfried von Herder]]) *'''[[Template:Qotd/13luglio|13 luglio]]:''' Il tempo tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si muta, nulla s'annichila. ([[Giordano Bruno]]) *'''[[Template:Qotd/14luglio|14 luglio]]:''' È difficilissimo parlare molto senza dire qualcosa di troppo. ([[Luigi XIV di Francia]]) *'''[[Template:Qotd/15luglio|15 luglio]]:''' Se un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla. ([[Ezra Pound]]) *'''[[Template:Qotd/16luglio|16 luglio]]:''' Un libro sogna. Il libro è l'unico oggetto inanimato che possa avere sogni. ([[Ennio Flaiano]]) *'''[[Template:Qotd/17luglio|17 luglio]]:''' Non volerti sforzare ad avere amici. È meglio non averne alcuno che doversi pentire d'averli scelti con precipitazione. Ma quando uno n'hai trovato, onoralo di elevata amicizia. ([[Silvio Pellico]]) *'''[[Template:Qotd/18luglio|18 luglio]]:''' È forse meno difficile essere un genio che trovare chi sia capace di accorgersene. ([[Ardengo Soffici]]) *'''[[Template:Qotd/19luglio|19 luglio]]:''' Siamo uomini morti che camminano. ([[Paolo Borsellino]]) *'''[[Template:Qotd/20luglio|20 luglio]]:''' A volte, come i bambini che hanno timore del buio, così noi temiamo, alla luce del giorno, per cose altrettanto inconsistenti di quelle di cui al buio ha paura il bambino. È proprio la paura che ha creato gli dei. ([[Tito Lucrezio Caro]]) *'''[[Template:Qotd/21luglio|21 luglio]]:''' Nell'arte, la bellezza non è altro che la bruttezza mitigata. ([[Jean Rostand]]) *'''[[Template:Qotd/22luglio|22 luglio]]:''' Chi non trova un biografo deve inventare la sua vita da solo. ([[Giovannino Guareschi]]) *'''[[Template:Qotd/23luglio|23 luglio]]:''' La superstizione mette il mondo intero in fiamme, la filosofia le spegne. ([[Voltaire]]) *'''[[Template:Qotd/24luglio|24 luglio]]:''' La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare. ([[Octavio Paz]]) *'''[[Template:Qotd/25luglio|25 luglio]]:''' Dubitare di se stesso è il primo segno dell'intelligenza. ([[Ugo Ojetti]]) *'''[[Template:Qotd/26luglio|26 luglio]]:''' All'alcol! La causa di e la soluzione a tutti i problemi della vita. ([[I Simpson#Homer Simpson|Homer Simpson]]) *'''[[Template:Qotd/27luglio|27 luglio]]:''' È così dolce essere amati, che ci contentiamo anche dell'apparenza. ([[Adolphe d'Houdetot]]) *'''[[Template:Qotd/28luglio|28 luglio]]:''' La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. ([[Charles M. Schulz]]) *'''[[Template:Qotd/29luglio|29 luglio]]:''' Alcuni dicono che la pioggia è brutta, ma non sanno che permette di girare a testa alta con il viso coperto dalle lacrime. ([[Jim Morrison]]) *'''[[Template:Qotd/30luglio|30 luglio]]:''' Le biblioteche non si fanno; crescono. ([[Augustine Birrell]]) *'''[[Template:Qotd/31luglio|31 luglio]]:''' È meglio fare e pentire che starsi e pentirsi. ([[Giovanni Boccaccio]]) Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/agosto 5058 55926 2006-08-31T22:18:08Z Homer 215 {{ArchivioQotd}} *'''[[Template:Qotd/1agosto|1° agosto]]:''' La stagione dell'amore viene e va, all'improvviso senza accorgerti, la vivrai, ti sorprenderà. ([[Franco Battiato]]) *'''[[Template:Qotd/2agosto|2 agosto]]:''' Il denaro è come il sesso: se non l'hai non pensi ad altro. Se lo hai pensi ad altro. ([[James Arthur Baldwin]]) *'''[[Template:Qotd/3agosto|3 agosto]]:''' La guerra finirebbe se i morti potessero ritornare. ([[Stanley Baldwin]]) *'''[[Template:Qotd/4agosto|4 agosto]]:''' Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai. ([[Louis Armstrong]]) *'''[[Template:Qotd/5agosto|5 agosto]]:''' Quarant'anni è un'età terribile. Perché è l'età in cui diventiamo quello che siamo. ([[Charles Péguy]]) *'''[[Template:Qotd/6agosto|6 agosto]]:''' Non c'è malvagità nell'atomo: solo nelle anime degli uomini. ([[Adlai Ewing Stevenson I]]) *'''[[Template:Qotd/7agosto|7 agosto]]:''' La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. ([[Gabriel García Márquez]]) *'''[[Template:Qotd/8agosto|8 agosto]]:''' Chi ti ama c'è sempre, c'è prima di te, prima di conoscerti. ([[Margaret Mazzantini]]) *'''[[Template:Qotd/9agosto|9 agosto]]:''' Il sole tramonta comunuque, sia sul giorno migliore sia sul giorno peggiore. ([[Jeffery Deaver]], ''[[Il giardino delle belve]]'') *'''[[Template:Qotd/10agosto|10 agosto]]:''' Quando ti svegli, hai una visione confusa del mondo. Quello che era logico nel sogno diventa insensato. Nessun salvataggio surreale. Nessuna magica via di uscita... sei sveglio. (da [[Max Payne]]) *'''[[Template:Qotd/11agosto|11 agosto]]:''' Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno. ([[Michail Bakunin]]) *'''[[Template:Qotd/12agosto|12 agosto]]:''' Il fanatismo è un dubbio ipercompensato. ([[Carl Gustav Jung]]) *'''[[Template:Qotd/13agosto|13 agosto]]:''' Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita ti risponde. ([[Alessandro Baricco]]) *'''[[Template:Qotd/14agosto|14 agosto]]:''' Le crisi e le avversità, spesso diventano occasione di crescita interiore. ([[Isabel Allende]]) *'''[[Template:Qotd/15agosto|15 agosto]]:''' Dolce fare niente dolce rimandare stare con i piedi penzoloni guardando il mondo girare andare andare aspettare dolcemente l'ora di mangiare guardare l'erba crescere e l'acqua evaporare... ([[Jovanotti]]) *'''[[Template:Qotd/16agosto|16 agosto]]:''' E se il sole può donare al cielo il suo arcobaleno più bello solo dopo un temporale, anche la vita, forse, ci maltratta un po’ per poterci offrire qualcosa di prezioso. ([[Laura Tangorra]], ''[[Solo una parentesi]]'') *'''[[Template:Qotd/17agosto|17 agosto]]:''' La citazione più preziosa è quella di cui non riesci a trovare la fonte. ([[Arthur Bloch]]) *'''[[Template:Qotd/18agosto|18 agosto]]:''' Oggi si soffre e si fa soffrire, si uccide e si muore, si compiono cose meravigliose e cose orrende, non già per salvare la propria anima, ma per salvare la propria pelle. Si crede di lottare e di soffrire per la propria anima, ma in realtà si lotta e si soffre per la propria pelle. Tutto il resto non conta. ([[Curzio Malaparte]], ''La pelle'') *'''[[Template:Qotd/19agosto|19 agosto]]:''' Un grande scrittore è di solito meno intelligente di molti scrittori minori. ([[Gesualdo Bufalino]], ''Il Malpensante'') *'''[[Template:Qotd/20agosto|20 agosto]]:''' Prendi una foglia e mettila davanti agli occhi: coprirà la luce e il resto del paesaggio, ma se l'allontanerai vedrai tutto ciò che ti circonda. Accade come con i problemi della vita: se li guardi troppo da vicino non ti accorgi della loro entità e soffri molto di più. Allontana la foglia dal tuo viso e scorgerai la verità che cerchi. ([[Romano Battaglia]], ''La strada di Sin'') *'''[[Template:Qotd/21agosto|21 agosto]]:''' Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. ([[Benjamin Franklin]]) *'''[[Template:Qotd/22agosto|22 agosto]]:''' Cicciolina è stata l'unico uomo politico italiano a farsi fare quello che gli altri uomini politici hanno fatto agli italiani. ([[Giorgio Faletti]]) *'''[[Template:Qotd/23agosto|23 agosto]]:''' In politica le bugie non servono. ([[Amintore Fanfani]]) *'''[[Template:Qotd/24agosto|24 agosto]]:''' Dietro ogni problema c'è un'opportunità. ([[Galileo Galilei]]) *'''[[Template:Qotd/25agosto|25 agosto]]:''' Non dobbiamo aver paura che della paura. ([[Gaio Giulio Cesare]]) *'''[[Template:Qotd/26agosto|26 agosto]]:''' In amore un piccolo gesto può fare perdonare tante cose: dai, slacciati le mutande. ([[Fabio Fazio]]) *'''[[Template:Qotd/27agosto|27 agosto]]:''' Nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione. ([[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]) *'''[[Template:Qotd/28agosto|28 agosto]]:''' Ognuno di noi ha i suoi inferni, si sa. Ma io ero in testa, di tre lunghezze sugli inseguitori. ([[Charles Bukowski]], ''Storie di ordinaria follia'') *'''[[Template:Qotd/29agosto|29 agosto]]:''' Il problema di raccontare una bella barzelletta è che inevitabilmente ne fa venire in mente una orribile a chi l'ascolta. ([[Gino Bramieri]]) *'''[[Template:Qotd/30agosto|30 agosto]]:''' Noi altri pittori ci prendiamo la licenza che si prendono i poeti e i matti. ([[Paolo Veronese]]) *'''[[Template:Qotd/31agosto|31 agosto]]:''' Scrivere è un artigianato che non conosce maestri, se non in modo imponderabile. ([[Enzo Siciliano]]) Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/aprile 5059 49295 2006-07-02T17:06:05Z Homer 215 ha spostato [[Archivio delle citazioni del giorno/Aprile]] a [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/aprile]] {{ArchivioQotd}} *'''[[Template:Qotd/1aprile|1° aprile]]:''' Il primo d'aprile è il giorno in cui ricordiamo cosa siamo gli altri 364 giorni dell'anno. ([[Mark Twain]]) *'''[[Template:Qotd/2aprile|2 aprile]]:''' Oh, l'amore farebbe uggiolare in rima un cane. ([[Francis Beaumont e John Fletcher]]) *'''[[Template:Qotd/3aprile|3 aprile]]:''' Io ne ho viste cose che vuoi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi β balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. ('''Roy Batty''' - ''[[Blade Runner]]'') *'''[[Template:Qotd/4aprile|4 aprile]]:''' I tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro intelligenza. ([[Marcel Proust]]) *'''[[Template:Qotd/5aprile|5 aprile]]:''' È già amaro commettere delle sciocchezze, ma le sciocchezze inutili sono quanto di più amaro ci sia. ([[Heinrich Böll]]) *'''[[Template:Qotd/6aprile|6 aprile]]:''' Strano che l'uomo debba in quasi ogni cosa parere o migliore o peggiore di quel ch'egli è. ([[Nicolò Tommaseo]]) *'''[[Template:Qotd/7aprile|7 aprile]]:''' La vera patria è quella in cui incontriamo più persone che ci somigliano. ([[Stendhal]]) *'''[[Template:Qotd/8aprile|8 aprile]]:''' Il tempo è la cosa più importante: esso è un semplice pseudonimo della vita stessa. ([[Antonio Gramsci]]) *'''[[Template:Qotd/9aprile|9 aprile]]:''' La sorte di tutti i machiavellici: fanno i loro disegni così sottili che si rompono per la loro stessa finezza. ([[John Dryden]]) *'''[[Template:Qotd/10aprile|10 aprile]]:''' La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa. ([[William Somerset Maugham]]) *'''[[Template:Qotd/11aprile|11 aprile]]:''' Il senso di un avvenimento del passato è sempre revocabile. ([[Simone de Beauvoir]]) *'''[[Template:Qotd/12aprile|12 aprile]]:''' Tutto è permesso in amore e in guerra. ([[Francis Edward Smedley]]) *'''[[Template:Qotd/13aprile|13 aprile]]:''' C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. ([[Henry Ford]]) *'''[[Template:Qotd/14aprile|14 aprile]]:''' L'esperienza ci informa che la prima difesa degli spiriti deboli è recriminare. ([[Samuel Taylor Coleridge]]) *'''[[Template:Qotd/15aprile|15 aprile]]:''' Chiunque può osservare il sabato, ma per renderlo santo serve tutto il resto della settimana. ([[Alice Walker]]) *'''[[Template:Qotd/16aprile|16 aprile]]:''' Non c'è nulla di quanto Dio ha fondato su una causa naturale costante, e che perciò avviene ogni giorno, che non ci sembrerebbe un miracolo degno di ammirazione se avvenisse una sola volta. ([[John Donne]]) *'''[[Template:Qotd/17aprile|17 aprile]]:''' Non occorre dunque che tu passi attraverso l'inferno per incontrare un angelo. ([[Jibran Khalil Jibran]]) *'''[[Template:Qotd/18aprile|18 aprile]]:''' Non c'è altra morte tranne che l'assenza d'amore. ([[René Barjavel]]) *'''[[Template:Qotd/19aprile|19 aprile]]:''' Stimare tutti è lo stesso che non stimare nessuno. ([[Molière]]) *'''[[Template:Qotd/20aprile|20 aprile]]:''' Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. ([[Umberto Eco]]) *'''[[Template:Qotd/21aprile|21 aprile]]:''' Alcuni vivono per la politica, molti della politica. ([[Max Weber]]) *'''[[Template:Qotd/22aprile|22 aprile]]:''' Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita. ([[Rita Levi-Montalcini]]) *'''[[Template:Qotd/23aprile|23 aprile]]:''' Cogli l'attimo fuggente confidando il meno possibile nel futuro. ([[Quinto Orazio Flacco]]) *'''[[Template:Qotd/24aprile|24 aprile]]:''' I fanatici sono pittoreschi, l'umanità preferisce vedere dei gesti all'ascoltare delle ragioni. ([[Friedrich Nietzsche]]) *'''[[Template:Qotd/25aprile|25 aprile]]:''' La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare. ([[Piero Calamandrei]]) *'''[[Template:Qotd/26aprile|26 aprile]]:''' L'enigma non esiste. Se una domanda può essere posta in modo compiuto, allora le si può anche trovare risposta. ([[Ludwig Wittgenstein]]) *'''[[Template:Qotd/27aprile|27 aprile]]:''' La malvagità più sottile abitualmente si accoppia con una prudenza fuor del comune, perché deve sempre celar tutto. ([[Herman Melville]]) *'''[[Template:Qotd/28aprile|28 aprile]]:''' Pare che l'arte fiorisca meglio là dove l'uomo deve correggere la natura, dove non è scoraggiato dalla sua abbondanza. ([[Bernhard Berenson]]) *'''[[Template:Qotd/29aprile|29 aprile]]:''' La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori. ([[Alda Merini]]) *'''[[Template:Qotd/30aprile|30 aprile]]:''' Siamo tutti rassegnati alla morte; è alla vita che non arriviamo a rassegnarci. ([[Graham Greene]]) Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/maggio 5060 54868 2006-08-28T00:56:40Z Bouncey2k 380 {{ArchivioQotd}} *'''[[Template:Qotd/1maggio|1° maggio]]:''' Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo... ([[Jerome Klapka Jerome]]) *'''[[Template:Qotd/2maggio|2 maggio]]:''' Di tempo non ne abbiamo poco, ne sprechiamo tanto. L'uomo grande non permette che gli si porti via neanche un minuto del tempo che gli appartiene. ([[Lucio Anneo Seneca]]) *'''[[Template:Qotd/3maggio|3 maggio]]:''' Un artista ha la morte sempre con sé, come un bravo prete il suo breviario. ([[Heinrich Böll]]) *'''[[Template:Qotd/4maggio|4 maggio]]:''' Quando i potenti litigano, ai poveri toccano i guai. ([[Fedro]]) *'''[[Template:Qotd/5maggio|5 maggio]]:''' Quasi sempre, in politica, il risultato è contrario alle previsioni. ([[François-René de Chateaubriand]]) *'''[[Template:Qotd/6maggio|6 maggio]]:''' Un uomo non dovrebbe mai vergognarsi di confessare di aver avuto torto; che poi è come dire, in altre parole, che oggi è più saggio di quanto fosse ieri. ([[Jonathan Swift]]) *'''[[Template:Qotd/7maggio|7 maggio]]:''' La natura dei popoli è prima cruda, poi severa, quindi benigna, appresso delicata, finalmente dissoluta. ([[Giovanbattista Vico]]) *'''[[Template:Qotd/8maggio|8 maggio]]:''' Confessione e bugia sono la stessa cosa. Per poter confessare, si mente. Ciò che si è non lo si può esprimere, appunto perché lo si è; non si può comunicare se non ciò che non siamo, la menzogna. ([[Franz Kafka]]) *'''[[Template:Qotd/9maggio|9 maggio]]:''' La libertà non è un beneficio della cultura: era più grande prima di qualsiasi cultura, e ha subito restrizioni con l'evolversi della civiltà. ([[Sigmund Freud]]) *'''[[Template:Qotd/10maggio|10 maggio]]:''' I delitti dell'estrema civiltà sono certamente più atroci che quelli dell'estrema barbarie. ([[Jules Amédée Barbey d'Aurevilly]]) *'''[[Template:Qotd/11maggio|11 maggio]]:''' Quando ti viene voglia di criticare qualcuno, ricordati che non tutti a questo mondo hanno avuto i vantaggi che hai avuto tu. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *'''[[Template:Qotd/12maggio|12 maggio]]:''' È necessaria una buona memoria, dopo aver mentito. ([[Pierre Corneille]]) *'''[[Template:Qotd/13maggio|13 maggio]]:''' Se uno uccide un uomo è un assassino; ne uccide un milione, è un conquistatore; li uccide tutti, è un dio. ([[Jean Rostand]]) *'''[[Template:Qotd/14maggio|14 maggio]]:''' Ci sono due modi di diffondere luce: essere la candela oppure essere lo specchio che la riflette. ([[Edith Wharton]]) *'''[[Template:Qotd/15maggio|15 maggio]]:''' Le persone più silenziose sono di solito quelle che hanno la più alta opinione di sé. ([[William Hazlitt]]) *'''[[Template:Qotd/16maggio|16 maggio]]:''' Cè nei sogni, specialmente in quelli generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia. ([[Alberto Moravia]]) *'''[[Template:Qotd/17maggio|17 maggio]]:''' Che differenza corre tra scegliere ed essere scelto quando non possiamo fare altro che sottometterci alla scelta? ([[Edmond Jabès]]) *'''[[Template:Qotd/18maggio|18 maggio]]:''' La realtà è il più abile dei nemici. Lancia i suoi attacchi contro quel punto del nostro cuore dove non ce li aspettavamo e dove non avevamo preparato difese. ([[Marcel Proust]]) *'''[[Template:Qotd/19maggio|19 maggio]]:''' Nelle questioni di stile, nuota con la corrente. Nelle questioni di principio, rimani saldo come una roccia. ([[Thomas Jefferson]]) *'''[[Template:Qotd/20maggio|20 maggio]]:''' L'ignoranza è la palpebra dell'anima. La cali e puoi dormire e anche sognare. ([[Ugo Ojetti]]) *'''[[Template:Qotd/21maggio|21 maggio]]:''' Se ci guardiamo intorno, ci accorgiamo di essere circondati soltanto da ridicolaggine e meschinità. Quel che importa è sottrarsi a questa ridicolaggine e a questa meschinità. Fissare lo sguardo sull'eccelso! ([[Thomas Bernhard]]) *'''[[Template:Qotd/22maggio|22 maggio]]:''' Ah, come poco indovinano gli uomini le condizioni dell'anima altrui, se non la illuminano, ed è raro, coi getti di un amore profondo. ([[Giuseppe Mazzini]]) *'''[[Template:Qotd/23maggio|23 maggio]]:''' I ricordi ci uccidono. Senza memoria, saremmo immortali. ([[Gesualdo Bufalino]]) *'''[[Template:Qotd/24maggio|24 maggio]]:''' La democrazia divide gli uomini in lavoratori e fannulloni. Non è attrezzata per quelli che non hanno tempo per lavorare. ([[Karl Kraus]]) *'''[[Template:Qotd/25maggio|25 maggio]]:''' Vive la sua vita solo chi la osserva, la pensa e la dice: gli altri, è la vita che li vive. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *'''[[Template:Qotd/26maggio|26 maggio]]:''' Bere senza sete e far l'amore in ogni tempo, sono le uniche cose che ci distinguono dagli altri animali. ([[Pierre Beaumarchais]]) *'''[[Template:Qotd/27maggio|27 maggio]]:''' All'uomo intellettualmente dotato la solitudine offre due vantaggi: prima di tutto quello di essere con se stesso e, in secondo luogo, quello di non essere con gli altri. ([[Arthur Schopenhauer]]) *'''[[Template:Qotd/28maggio|28 maggio]]:''' Mlle cose avanzano, novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso. ([[Henri-Frédéric Amiel]]) *'''[[Template:Qotd/29maggio|29 maggio]]:''' Tutte le tragedie finiscono con la morte, tutte le commedie con un matrimonio. ([[George Gordon Byron]]) *'''[[Template:Qotd/30maggio|30 maggio]]:''' La via della salute non si vede che con gli occhi sani e fin dove l'animo giunga. ([[Carlo Michelstaedter]]) *'''[[Template:Qotd/31maggio|31 maggio]]:''' Non c'è niente di meno visibile di ciò che è lontano, se non ciò che è troppo vicino. ([[Natalino Russo]]) Aiuto:Cosa non mettere su Wikiquote 5066 70902 2006-12-01T23:23:32Z Nemo 823 <i>Vedi anche: '''[[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]]'''</i> ---- Poiché Wikiquote dà libero accesso e possibilità di creare o modificare i suoi articoli, ciò può far pensare che chiunque sia libero di scrivere quello che gli pare. La libertà di consultare, redigere e modificare è invece solo un mezzo offerto da Wikiquote, non il suo fine. <br/> Wikiquote ha piuttosto come scopo quello di essere un compendio di pubblico dominio, il che significa che il contenuto dei suoi articoli deve essere concepito unicamente per intenti divulgativi.<br/> È bene quindi spiegare '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote|cosa mettere]]''' e cosa '''non mettere''' su Wikiquote. Qui di seguito si indicano i principali elementi che '''non''' sono da mettere su Wikiquote: #'''Vandalismi''' (ovviamente). Cancellare una pagina o rovinarne il contenuto in qualsiasi modo è un'azione inutile che fa perdere tempo a chi effettua il vandalismo e a chi rimette le cose a posto. #Citazioni di '''persone non famose''', ad esempio frasi divertenti di conoscenti e familiari, che possono essere invece tenute nella propria pagina utente personale. # '''Materiale protetto da [[copyright]]'''. Prima di fare un copia e incolla da qualche sito assicuratevi che sia indicata la possibilità di utilizzarne liberamente il materiale. Se non sono presenti indicazioni, NON copiare. # '''Voci da enciclopedia'''. Wikiquote non è un'enciclopedia e neanche un dizionario. # '''Tesi, opinioni e teorie personali''' o di parte (vedi [[NPOV]]). Wikiquote è un compendio di citazioni e non un forum, una chat o un newsgroup. Le pagine di discussione sono intese ad ospitare uno scambio di informazioni utile a migliorare l'articolo cui si riferiscono e, anche se talvolta è difficile, dovrebbero restare destinate a questo scopo. # '''Curriculum vitae''' di persone di non acclarata notorietà, '''pagine promozionali o celebrative'''. # '''Commenti''' che evidenziano qualche errore negli articoli. Se si trova un errore in un articolo lo si corregge e si spiega nella relativa pagina di discussione qual era l'errore. Lasciare l'errore aggiungendoci a fianco una nota che lo evidenzi, non lo fa scomparire e non aiuta Wikiquote a crescere e migliorare. Se potete spendere trenta secondi per evidenziare l'errore, potete probabilmente spendere due minuti per correggerlo. # '''Niente pubblicità'''. Non è consentito aggiungere un numero eccessivo di [[Wikiquote:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]] a una data società, rimpiazzare ''in toto'' l'articolo legittimo con della pubblicità, scrivere articoli che mettano in luce la propria società. I primi due casi sono trattati come un puro [[Wikiquote:Vandalismo|vandalismo]] e gli articoli vengono [[Wikiquote:Tornare alla versione precedente|riportati alla versione precedente]]. La maggior parte dei Wikiquotiani detesta lo spam, e gli ''spammer'' vengono trattati con particolare severità. La terza forma viene normalmente gestita modificando l'articolo in modo da ottenere un [[NPOV|punto di vista neutrale]]. # '''Elenchi di link'''. Niente elenchi di link, specialmente nel corpo dell'articolo, né esterni, né interni. Un articolo dev'essere un articolo e i link vanno posti alla fine: completano infatti l'articolo ma non lo sostituiscono. ==Voci correlate== * [[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote|Cosa mettere su Wikiquote]] * [[Wikiquote:Collegamenti esterni]] * [[Wikiquote:Aiuta Wikiquote|Aiuta Wikiquote]] * [[Wikiquote:Come iniziare una pagina|Come iniziare una pagina]] [[Categoria:Aiuto|Cosa non mettere su Wikiquote]] [[Categoria:Linee guida|Cosa non mettere su Wikiquote]] Wikiquote:Cosa non mettere su Wikiquote 5067 20996 2005-12-07T10:09:37Z Dread83 47 Wikiquote:Cosa non mettere su Wikiquote spostata a Aiuto:Cosa non mettere su Wikiquote #REDIRECT [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikiquote]] Wikiquote:Cosa non è Wikiquote 5068 20998 2005-12-07T10:13:54Z Dread83 47 Wikiquote:Cosa non è Wikiquote spostata a Wikiquote:Cosa Wikiquote non è #REDIRECT [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]] Aiuto:Link 5073 39658 2006-04-29T09:32:25Z Dread83 47 /* Testo del link */ '''Link''' è una parola inglese dal significato di ''catena, collegamento, legame''. Nell'ambito di Wikiquote è un termine che può generare equivoco poiché vi sono differenti tipi di collegamenti. ==WikiLink== Un '''[[Aiuto:Wikilink|wikiLink]]''' è un link che punta verso un'altra pagina di Wikiquote, o a una sezione di una pagina. Per inserire un wikiLink, è sufficiente mettere il titolo della pagina a cui deve puntare fra doppie parentesi quadre. Per esempio scrivendo: <nowiki>[[Dante Alighieri]] è l'autore della [[Divina Commedia]].</nowiki> si ottiene: :[[Dante Alighieri]] è l'autore della [[Divina Commedia]]. Se un wikiLink punta a una pagina inesistente, appare con un colore diverso da quelli che puntano a pagine già esistenti. Cliccandolo, si apre una pagina vuota in modalità di edizione, consentendo comodamente di compilare la nuova voce. È importante ricordarsi che tranne per la prima lettera il software distingue tra maiuscole e minuscole, quindi <nowiki>[[Fight Club]]</nowiki> e <nowiki>[[fight Club]]</nowiki> puntano tutti e due all'articolo "Fight Club" (con la prima lettera maiuscola), mentre <nowiki>[[Fight club]]</nowiki> punta a un'altra pagina. Per dei motivi tecnici (vedi sezione [[#Prefissi]]) è consigliabile evitare di creare pagine con due punti ‘:’ nel titolo. ===Testo del link=== Se il testo da visualizzare nella pagina è diverso dal titolo dell'articolo da linkare, basta inserire il testo da visualizzare dopo un separatore verticale (la ''pipe:'' |). Così si può scrivere: <nowiki>[[Thomas Mann|Thomas]] e [[Heinrich Mann]]</nowiki> per ottenere: :[[Thomas Mann|Thomas]] e [[Heinrich Mann]] Nota che nel testo appare solo "Thomas", ma il link porta alla voce giusta "Thomas Mann". Un caso speciale sono i suffissi, che in italiano però servono di rado: <nowiki>[[Test]]are</nowiki> risulta in :[[Test]]are Nota come il suffisso "are" viene fuso al link, che comunque rimanda alla voce "Test". I prefissi (vedi la sezione [[#Prefissi]]) e le parentesi (come vengono usate per esempio per la [[Wikiquote:disambiguazione|disambiguazione]]) si possono nascondere automaticamente con il separatore verticale |: <nowiki>Visitate il [[Wikiquote:Bar|]]. </nowiki> <nowiki>[[Fahrenheit 451 (romanzo)|]] (1954), romanzo di [[Ray Bradbury]].</nowiki> Così si ottiene :Visitate il [[Wikiquote:Bar|Bar]]. :[[Fahrenheit 451 (romanzo)|Fahrenheit 451]] (1954), romanzo di [[Ray Bradbury]]. ===Link a sezioni=== Per creare un link che punti a una sezione di una pagina, si aggiunge il titolo della sezione, separandolo con #: <nowiki>[[Dante Alighieri#Citazioni su Dante Alighieri|Citazioni su Dante Alighieri]]</nowiki> crea un link alla sezione "Citazioni su Dante Alighieri" dell'articolo [[Dante Alighieri]]: :[[Dante Alighieri#Citazioni su Dante Alighieri|Citazioni su Dante Alighieri]] Nota che se viene modificata l'intestazione della sezione a cui punta il link, il link non funziona più nel modo desiderato, ma porta semplicemente all'inizio della pagina di destinazione. Si consiglia quindi di usare questo tipo di link solo dove strettamente necessario. Lasciando via il titolo della pagina si ottiene un link a una sezione della stessa pagina. Quindi: <nowiki>Vedi alla sezione [[#ISBN]]</nowiki> crea un link alla sezione "ISBN" di questa pagina: :Vedi alla sezione [[#ISBN]] == Voci correlate == È la sezione di una voce nella quale si possono elencare - sotto questo titolo di intestazione - uno o più voci che hanno attinenza con la pagina che si sta redigendo. ==Collegamenti esterni== <div style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 2px; background: #F9F9F9; text-align: left; font-size: 95%;"> [[Image:Nuvola apps xmag.png|left|18px]] ''Per approfondire, vedi la voce '''[[Wikiquote:Collegamenti esterni]]'''</font>.''</div> Un collegamento esterno viene creato automaticamente inserendo un URL completo (con il prefisso <nowiki>http://</nowiki>): <nowiki>http://www.google.it/</nowiki> :http://www.google.it/ Racchiudendo il collegamento fra parentesi quadre, <nowiki>Il motore di ricerca Google [http://www.google.it]</nowiki> il link appare come numero fra parentesi quadre: :Il motore di ricerca Google [http://www.google.it] Per visualizzare un testo come collegamento, lo si aggiunge fra le parentesi quadre, separandolo con uno spazio dall'URL: <nowiki>Il motore di ricerca [http://www.google.it Google]</nowiki> :Il motore di ricerca [http://www.google.it Google] Nota che a differenza dei wiki-link le parentesi quadre sono singole, e per la separazione del testo non si usa il separatore verticale '''|''', ma uno spazio. Convenzionalmente i collegamenti esterni vengono raccolti in fondo alla pagina in una sezione intitolata, appunto, "Collegamenti esterni". La sezione segue quella con le "Voci correlate" e precede l'indicazione delle categorie. ===Controllare i collegamenti esterni=== Succede facilmente di creare collegamenti errati, per esempio se si dimentica lo spazio fra l'URL e il testo del link oppure usando il separatore "|" come per i wikilink al posto dello spazio: :<span style="font-weight:bold;color:red">Sbagliato:</span> <code><nowiki>[http://example.com/Sito ufficiale della Example Inc.]</nowiki></code> (manca lo spazio) ::-- crea un link a <code><nowiki>http://example.com/Sito</nowiki></code> invece di <code><nowiki>http://example.com/</nowiki></code> :<span style="font-weight:bold;color:red">Sbagliato:</span> <code><nowiki>[http://example.com/index.html|Sito ufficiale della Example Inc.]</nowiki></code> ("|" al posto dello spazio) ::-- crea un link a <code><nowiki>http://example.com/index.html|Sito</nowiki></code> invece di <code><nowiki>http://example.com/index.html</nowiki></code> Occorre quindi '''controllare ogni collegamento esterno inserito cliccandolo''' per verificare che porti effettivamente alla pagina desiderata. Per evitare errori di battitura, è consigliabile aprire il sito a cui si vuole mettere un collegamento e inserire l'URL tramite "copia e incolla" anziché batterlo a mano. ==InterLink== <div style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 2px; background: #F9F9F9; text-align: left; font-size: 95%;"> [[Image:Nuvola apps xmag.png|left|18px]] ''Per approfondire, vedi la voce '''[[Aiuto:Interlink]]'''</font>.''</div> Gli '''[[Aiuto:Interlink|interLink]]''' servono per collegare fra di loro le versioni in diverse lingue di un articolo. Un interLink si crea come un normale wiki-link, aggiungendo come prefisso il codice della lingua, per esempio ‘en:’ per l'inglese. Mettendo nell'articolo su Albert Einstein: <nowiki>[[en:Albert Einstein]]</nowiki> nella casella "altre lingue" appare un link col testo "English", che rimanda all'articolo inglese su Albert Einstein. Gli interLink vengono trattati dal software in maniera speciale; appaiono pertanto fuori dal testo, in una sezione della pagina intitolata "altre lingue" (nello stile ''Monobook'' è una casella a sinistra, sotto la casella degli strumenti). Non importa quindi dove vengono messi nel testo. Tuttavia, per evitare di confondere i nuovi editori e per non vederli apparire nelle ricerche, '''si consiglia di metterli tutti insieme alla fine del testo'''. Al contrario dei wiki-link, gli interLink dovrebbero puntare solo a voci già esistenti. Per creare invece un normale wiki-link a un articolo in un'altra lingua bisogna aggiungere due punti prima del prefisso: <nowiki>L'articolo inglese su [[:en:Albert Einstein]]</nowiki> :L'articolo inglese su [[:en:Albert Einstein]] ==Redirect== Per reindirizzare automaticamente da una voce a un'altra, per esempio da [[Dante]] a [[Dante Alighieri]], si crea una pagina alla voce da reindirizzare, nell'esempio “Dante”, che abbia come unico contenuto: <nowiki>#REDIRECT [[Dante Alighieri]]</nowiki> Dalla voce “Dante” si viene così automaticamente reindirizzati all'articolo “PDante Alighieri”. Sotto al titolo si trova l'indicazione “(Reindirizzamento da [[Dante]])”, con un link che porta alla voce di reindirizzamento. Questo link consente di arrivare alla pagina di reindirizzamento per poterla modificare. ==InterWiki== Per creare dei link alle pagine degli altri progetti Wikimedia, si possono usare degli interWiki con appositi prefissi. Per i link al '''[[wiktionary:it:Pagina principale|Wikizionario]]''' italiano si usa il prefisso “wiktionary:it:” <nowiki>[[wiktionary:it:Italia]]</nowiki> è un link alla voce “Italia” del Wikizionario: :[[wiktionary:it:Italia]] Per creare link ai Wikizionari in altre lingue, si sostituisce “it:” con l'apposito prefisso, per esempio “en:” per l'inglese. Per i link a '''[[w:Pagina principale|Wikipedia]]''' in italiano serve il prefisso “w:” <nowiki>[[w:Winston Churchill]]</nowiki> crea un link alla pagina [[Winston Churchill]]: :[[w:Winston Churchill]] Come per il Wikizionario si possono creare link alle pagine in altre lingue sostituendo il prefisso “it:”. Per i link al progetto '''[[wikibooks:Main Page:Italiano|Wikibooks]]''' si usa il prefisso “wikibooks:” <nowiki>[[wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]]</nowiki> :[[wikibooks:Ripiano Tecnologia Informatica]] Il prefisso “wikisource:” serve per i link al progetto '''[[wikisource:Main Page:Italiano|Wikisource]]''' <nowiki>[[wikisource:The Declaration of Independence]]</nowiki> :[[wikisource:The Declaration of Independence]] <!-- http://meta.wikimedia.org/wiki/Help:Interwiki_linking --> ==ISBN== Gli [[ISBN]] vengono automaticamente trasformati in link se scritti in questo modo: <nowiki>ISBN 8851521182</nowiki> Il link porta a alla pagina speciale [[Speciale:Booksources|Booksources]], che permette di cercare il libro a cui si riferisce l'ISBN direttamente da alcuni librai online. :ISBN 8851521182 Quando al posto dell'ultima cifra c'è una ‘X’, occorre metterla maiuscola perché il link funzioni. Si può anche scrivere l'ISBN con le lineette: <nowiki>ISBN 88-5152-118-2</nowiki> :ISBN 88-5152-118-2 [[categoria:aiuto|Link]] Sette saggi greci 5074 21050 2005-12-07T14:55:22Z Dread83 47 {{disambigua}} Si indicano come i '''sette saggi greci''' alcuni filosofi dell'antica Grecia che venivano dai loro contemporanei riconosciuti come tali. *'''[[Solone]]''' da Salamina *'''[[Talete]]''' di Mileto *'''[[Periandro]]''' di Corinto *'''[[Chilone]]''' di Sparta *'''[[Biante]]''' di Priene *'''[[Pittaco]]''' da Mitilene *'''[[Clebolo]]''' da Lindolo Aiuto:Testo alternativo per le immagini 5075 21057 2005-12-07T15:54:55Z Dread83 47 {{Banca immagini}} Ogni qualvolta un articolo di Wikiquote utilizza un'immagine, il '''testo alt''' più adatto all'immagine stessa andrebbe sempre indicato. Il ''testo alt'', in inglese ''alternate text'', viene utilizzato in un certo senso come un ausilio per rimpiazzare l'immagine quando questa non può essere visualizzata. Ciò si verifica, per esempio, se qualcuno: * utilizza un browser vocale (''p. es.'' una persona ipovedente o non vedente) * utilizza un browser solo testuale (''p. es.'' da un telefonino o un palmare) * utilizza un browser con la visualizzazione delle immagini disabilitata * non ha ancora terminato di scaricare le immagini * visualizza una pagina di risultati di un motore di ricerca o una copia in cache * copia una parte della pagina Web su un programma di elaborazione testi. Il testo alt viene utilizzato anche in altre circostanze: ad esempio, la ricerca immagini di Google utilizza questa informazione come aiuto per l'indicizzazione del materiale grafico. Infine, una buona scelta del testo alt, dei titoli e delle didascalie rendono più semplici i lavori di revisione e di traduzione che possono essere svolti sul sorgente Wiki degli articoli, o nella [[Wikiquote:Ricerca|ricerca interna]] di Wikiquote. Puoi utilizzare <code><nowiki>[[Immagine:nome immagine.png|il testo alt va qui]]</nowiki></code> per indicare un testo alt. Vedi [[Aiuto:Markup immagini]] per le altre possibili opzioni che sono disponibili per la visualizzazione delle immagini su Wikiquote. Effettivamente, in alcuni casi non è facile scegliere il testo giusto per accontentare tutte le diverse esigenze. Qualcosa che ''suoni bene'' letta da un browser vocale, che abbia senso in un browser con la visualizzazione delle immagini disattivata, che possa essere di complemento al testo circostante in un browser di solo testo. Non bisogna farsi scoraggiare, spesso è sufficiente pensarci su un po'... Inoltre questo articolo, con l'aiuto di alcuni esempi, vorrebbe rendere più chiaro come effettuare una buona scelta. == Immagina di scrivere del testo per una cassetta audio == Un buon modo è quello di cambiare il proprio punto di vista, anzi in questo caso di ascolto: immaginare che il testo della pagina web, incluso quello per il testo alt costituisca il testo che uno speaker deve incidere su una cassetta audio. Gli ascoltatori sono - appunto - solo in ascolto, quindi non ha senso descrivere la foto, dal momento che non possono vederla: questo tra l'altro vale indipendentemente dal fatto che non vedano perché sono privi di vista, o perché stiano utilizzando un browser solamente testuale. Riferirsi nel testo all'immagine in quanto tale, cioè descriverla è la peggiore scelta che si possa fare. == Scegli un buon testo alt == Il testo alt dovrebbe essere sostitutivo rispetto alle '''informazioni''' e ai '''significati''' che sono trasmessi dall'immagine. Non serve a ''descrivere'' com'è l'immagine o a riportarne informazioni sul formato. Nella scelta della frase da usare per il testo alt, pensa a cosa l'immagine vuole esprimere. Negli articoli dell'enciclopedia le immagini spesso sono utilizzate per fornire delle informazioni in maniera intuitiva. Molte volte quest'informazione è espressa al meglio utilizzando l'immagine, tuttavia quando l'immagine non è disponibile probabilmente esiste un testo che può essere utilizzato al posto dell'immagine. Il testo alt dovrebbe comunicare la stessa informazione che passa attraverso l'immagine. Se l'immagine è stata messa lì come veicolo di informazione circa il colore, allora parla del colore nel testo alt. Se l'immagine dovrebbe dire qualcosa sulle dimensioni o sulla forma, scrivi queste informazioni nel testo alt. Non cercare di descrivere ogni singolo dettaglio dell'immagine, non ne avresti lo spazio, concentra piuttosto i tuoi sforzi nel riassumere quello che potrebbe essere lo scopo dell'immagine in un modo che abbia senso anche per coloro che non la possono vedere. == ''Senza parole...'' == Ovvero, quando il testo alt migliore è quello che non c'è... In Wikiquote le immagini sono piuttosto importanti, tuttavia, spesso il significato di un'immagine non è così fondamentale da meritare l'inclusione nella versione unicamente testuale della pagina, in particolare quando l'immagine è solo l'equivalente visivo di qualcosa che già esiste nella pagina di testo. In questo caso, un testo alt '''vuoto''' è spesso la scelta migliore. == Esprimi il significato di un'immagine importante == Se un'immagine è realmente una parte importante o interessante di ciò che hai scritto, prova a fornire un testo alt che - possibilmente - renda la pagina altrettanto comprensibile ed usufruibile anche da parte di quanti non possono vedere l'immagine. Utilizza la punteggiatura appropriata per rendere facilmente comprensibile il tuo testo alt. Con la versione attuale del software Wikiquote, il testo alt per le immagini può essere un'intera frase o anche due, se necessario. Ricordati di iniziare con una lettere maiuscola, di finire con un punto e di includere un verbo. == Non raccontare l'immagine, ma il concetto == Un errore comune nello scrivere il testo alt è quello di descrivere l'immagine o di raccontarla. In realtà ai tuoi ascoltatori non interessa sapere com'è l'immagine che hai messo nella versione grafica della pagina che essi non vedono. Piuttosto, può essere utile dir loro cosa stai cercando di trasmettere mettendo lì quell'immagine. == Non descrivere il file, parla del risultato che vuoi ottenere == Quando scrivi un testo alt, tieni presente che questo viene visualizzato da quei lettori che non hanno alcun accesso all'immagine. Questo può aiutarti ad evitare di inserire delle informazioni non interessanti per loro. Quindi, tra le informazioni da evitare in ogni modo nel testo alt: * il nome del file * le dimensioni del file * le dimensioni dell'immagine * il tipo di formato grafico utilizzato * istruzioni su come visualizzare una versione più grande (che chiaramente sarebbe inaccessibile allo stesso modo). ''Nota bene: se non indichi un testo alt, il software di Wikiquote al momento utilizza il nome del file (e ciò già non è bello) o se hai specificato una dimensione (p.es. 120px), utilizza questa informazione. Per evitare che ciò si verifichi, utilizza sempre un testo alt o almeno segui le indicazioni per evitare che vengano visualizzate informazioni non utili.'' == Stessa immagine, articoli diversi, diversi testi alt == Il testo alt più adatto per una certa immagine dipende dal contesto: * se è di importanza vitale rispetto al significato di quella pagina * dalla posizione dove è inserita, rispetto al resto del testo * se esistono nella pagina ulteriori immagini che chiariscono meglio alcuni dettagli. Ecco perché la stessa immagine può avere diversi testi alt in articoli diversi. == Hai bisogno di aiuto? == Se ancora non sei sicuro di quale possa essere il migliore testo alt per una certa immagine, lascia una nota sulla [[Discussioni_Wikiquote:Testo_alternativo_per_le_immagini|pagina di discussione]] di questo articolo, probabilmente qualcuno cercherà di aiutarti. Ricordati di inserire il nome dell'articolo di Wikiquote sul quale stai lavorando. == Voci correlate == * [[Aiuto:Markup_immagini]] * [[Aiuto:Immagini]] == Link esterni== * [http://www.w3.org/2001/06tips/altAttribute Use the <code>alt</code> attribute] (World Wide Web Consortium, in inglese) * [http://ppewww.ph.gla.ac.uk/~flavell/alt/alt-text.html Alan Flavell's ALT text primer] (in inglese) * [http://www.w3.org/TR/WCAG10-HTML-TECHS/#image-text-equivalent W3C Web Content Accessibility Guidelines 1.0, section on ALT text] (in inglese) [[categoria:Aiuto|Immagini]] [[categoria:servizi|Immagini]] [[en:Wikiquote:Alternate_text_for_images]] Incipit 5078 73274 2006-12-20T10:44:13Z DoppiaQ 833 /* B */ La voce verbale latina '''incipit''' (da ''incip&#283;re'', incominciare) è la parola iniziale della formula latina che introduce – talvolta anche con il nome dell'autore – il titolo di un'opera; in filologia e bibliografia con l'incipit si fa riferimento alle prime parole con cui inizia realmente un testo. Se nella terminologia canonica, la voce ''incipit'' definisce propriamente la parola o la frase iniziale di un qualsiasi componimento, l'uso che viene fatto nell'attuale critica letteraria moderna è più esteso. Non solo dunque la prima parola o la prima frase ma l'intera ''tranche'' d'avvio che può essere di lunghezza diversa. Quello che segue è un elenco ordinato per autore di '''incipit''' di opere letterarie inseriti nelle voci degli autori e dei libri. {{indice}} ==?== *'''[[Bibbia]]''' **Genesi **Vangelo secondo Matteo **Vangelo secondo Marco **Vangelo secondo Luca **Vangelo secondo Giovanni ==A== *'''[[Giuseppe Cesare Abba]]''' **Da Quarto al Volturno **Storia dei Mille *'''[[Torquato Accetto]]''' **Della dissimulazione onesta *'''[[Zhong Acheng]]''' **Il re dei bambini **Il re degli scacchi **Il re degli alberi *'''[[Peter Ackroyd]]''' **I fratelli Lamb *'''[[Douglas Adams]]''' **Addio e grazie per tutto il pesce **La guida galattica per gli autostoppisti **La vita, l'universo e tutto quanto **Praticamente innocuo **Ristorante al termine dell'universo *'''[[Henry Adams]]''' **L'educazione di Henry Adams *'''[[Simonetta Agnello Hornby]]''' **La Mennulara **La zia marchesa *'''[[Sant'Agostino d'Ippona]]''' **Le confessioni *'''[[Antonio Albanese]]''' **Diario di un anarchico foggiano **Giù al Nord *'''[[Leon Battista Alberti]]''' ** De iciarchia ** De pictura ** Della famiglia ** Deifira ** Ecatonfilea ** Intercenali (Intercoenales) *'''[[Louisa May Alcott]]''' **Piccole donne *'''[[Brian Aldiss]]''' **Supertoys che durano tutta l'estate *'''[[Sibilla Aleramo]]''' **Una donna *'''[[Vittorio Alfieri]]''' **Della tirannide **La virtù sconosciuta **Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso *'''[[Dante Alighieri]]''' **Vita nuova *'''[[Isabel Allende]]''' **Afrodita **La casa degli spiriti **Eva Luna racconta *'''[[Corrado Alvaro]]''' **Gente in Aspromonte **Mastrangelina *'''[[Jorge Amado]]''' **Dona Flor e i suoi due mariti **Due storie del porto di Bahia **Gabriella garofano e cannella **Jubiabà **Teresa Batista stanca di guerra **Terre del finimondo **Vita e miracoli di Tieta d'Agreste *'''[[Eric Ambler]]''' **Il caso Schirmer **Il processo Deltchev **La maschera di Dimitrios *'''[[Niccolò Ammaniti]]''' **Io non ho paura **L'ultimo Capodanno **Ti prendo e ti porto via *'''[[Vittorino Andreoli]]''' **I miei matti **Lettera a un adolescente **Tra un'ora, la follia *'''[[Lucia Annunziata]]''' **La crepa *'''[[Alberto Arbasino]]''' **La bella di Lodi **Fratelli d'Italia *'''[[Pietro Aretino]]''' **Orlandino *'''[[Ludovico Ariosto]]''' **Orlando furioso *'''[[Giovanni Arpino]]''' **Azzurro tenebra **Il buio e il miele **Il fratello italiano **La suora giovane **La trappola amorosa **Le mille e una Italia **L'ombra delle colline **Sei stato felice, Giovanni **Un delitto d'onore **Una nuvola d'ira **Un'anima persa *'''[[Pellegrino Artusi]]''' **La scienza in cucina o l'arte di mangiar bene *'''[[Jane Austen]]''' **Emma **L'abbazia di Northanger **Orgoglio e pregiudizio **Ragione e sentimento *'''[[Tullio Avoledo]]''' **Lo stato dell'unione **L'elenco telefonico di Atlantide ==B== *'''[[Vittorio Baccelli]]''' **Storie di fine millennio **Mainframe **Cinq et quarante *'''[[Richard Bach]]''' **Il gabbiano Jonathan Livingston **Illusioni Le avventure di un Messia riluttante *'''[[Adriano Banchieri]]''' **La nobilissima, anzi asinissima Compagnia delli Briganti della Bastina **Novella di Cacasenno figlio del semplice Bertoldino *'''[[Alessandro Baricco]]''' **Castelli di rabbia **Oceano mare **Novecento **Omero, Illiade **I barbari *'''[[Giorgio Bassani]]''' **Cinque storie ferraresi *'''[[Romano Battaglia]]''' **Cielochiaro **Il mare in discesa **Notte infinita **Storia di settembre *'''[[Clive Barker]]''' **Cabal **Gioco dannato *'''[[Julian Barnes]]''' **Una storia del mondo in 10 capitoli e mezzo *'''[[Saul Bellow]]''' **Herzog *'''[[Alan Bennett]]''' **Nudi e crudi *'''[[Stefano Benni]]''' **Baol **Bar Sport **Elianto **Spiriti *'''[[Stefania Bertola]]''' **A neve ferma *'''[[Enzo Biagi]]''' **Era ieri **Quello che non si doveva dire *'''[[Gianni Biondillo]]''' **Con la morte nel cuore *'''[[Giorgio Bocca]]''' **Napoli siamo noi *'''[[Giovanni Boccaccio]]''' **Corbaccio **Decamerone **Elegia di Madonna Fiammetta *'''[[Heinrich Böll]]''' **Foto di gruppo con signora *'''[[Ray Bradbury]]''' **Cronache Marziane **Fahrenheit 451 *'''[[Gianni Brera]]''' **Coppi e il diavolo *'''[[Enrico Brizzi]]''' **Jack Frusciante è uscito dal gruppo **Nessuno lo saprà *'''[[Emily Brontë]]''' **Cime tempestose *'''[[Gesualdo Bufalino]]''' **Diceria dell'untore *'''[[Michail Bulgakov]]''' **Le uova fatali **Il maestro e Margherita *'''[[Leo Buscaglia]]''' **Vivere, amare, capirsi *'''[[Dino Buzzati]]''' **Barnabo delle montagne **Il deserto dei tartari **Un amore ==C== *'''[[Italo Calvino]]''' **Il barone rampante **Il cavaliere inesistente **Il visconte dimezzato **La giornata d'uno scrutatore **Le cosmicomiche **Lezioni americane **Marcovaldo **Se una notte d'inverno un viaggiatore *'''[[Andrea Camilleri]]''' **La prima indagine di Montalbano **Privo di titolo **La forma dell'acqua **Il birraio di Preston **Un filo di fumo *'''[[Albert Camus]]''' **La caduta **La peste **L'esilio e il regno **Lo straniero *'''[[Luigi Capuana]]''' **Giacinta **Il marchese di Roccaverdina *'''[[Massimo Carlotto]]''' **Il mistero di Mangiabarche *'''[[John le Carré]]''' **Il giardiniere tenace **Il sarto di Panama **La spia che venne dal freddo *'''[[Lewis Carroll]]''' **Alice nel Paese delle Meraviglie *'''[[Carlo Cassola]]''' **La visita **Un cuore arido *'''[[Willa Cather]]''' **Ombre sulla rocca *'''[[Piero Chiara]]''' **Il piatto piange **La stanza del Vescovo **Le corna del diavolo *'''[[Agatha Christie]]''' **Appuntamento con la paura **Le fatiche di Hercule **Miss Marple nei Caraibi *'''[[Marco Tullio Cicerone]]''' **Catilinariae orationes **De senectute *'''[[Tom Clancy]]''' **[[La grande fuga dell'Ottobre Rosso]] *'''[[Arthur Clarke]]''' **2001: Odissea nello spazio *'''[[Susanna Clarke]]''' **Jonathan Strange & il signor Norrell *'''[[Jonathan Coe]]''' **Circolo chiuso **La banda dei brocchi **La casa del sonno **L'amore non guasta *'''[[Michael Connelly]]''' **La memoria del topo **La bionda di cemento **Il Poeta **Il ragno *'''[[Joseph Conrad]]''' **I duellanti **La linea d'ombra *'''[[Patricia Cornwell]]''' **Causa di morte **L'ultimo distretto **Postmortem *'''[[Giobbe Covatta]]''' ** Pancreas *'''[[Carmen Covito]]''' **Benvenuti in questo ambiente **Scheletri senza armadio *'''[[Michael Crichton]]''' **Congo **In caso di necessità **Punto critico **Timeline ==D== *'''[[Roald Dahl]]''' **Mrs Bixby and the Colonel's Coat *'''[[Guido da Verona]]''' **Sciogli la treccia, Maria Maddalena *'''[[Edmondo De Amicis]]''' **Cuore *'''[[Jeffery Deaver]]''' **Il collezionista di ossa **[[Il giardino delle belve]] **La dodicesima carta **La lacrima del Diavolo **La luna fredda **La sedia vuota **L'uomo scomparso **Lo scheletro che balla **Pietà per gli insonni **[[Profondo Blu]] **Sotto terra *'''[[Andrea De Carlo]]''' **Di noi tre **Due di due **Nel momento **Uccelli da gabbia e da voliera *'''[[Daniel Defoe]]''' **Moll Flanders **Robinson Crusoe *'''[[Grazia Deledda]]''' **Canne al vento **Cenere **Cosima **Elias Portolu **La madre **Marianna Sirca **Il paese del vento *'''[[Federico De Roberto]]''' **L'illusione **I viceré **L'imperio **La messa di nozze *'''[[Giuseppe Dessì]]''' **Il disertore **Paese d'ombre *'''[[Louis De Wohl]]''' **La liberazione del gigante *'''[[Carlo Dossi]]''' **L'altrieri – nero su bianco **La desinenza in A **Goccie d'inchiostro **Vita di Alberto Pisani *'''[[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij]]''' **Delitto e castigo **Il sosia **Le notti bianche **L'adolescente ==E== *'''[[Umberto Eco]]''' **Il nome della rosa **Apocalittici e integrati **Baudolino **Il pendolo di Foucault **La misteriosa fiamma della regina Loana **L'isola del giorno prima **Segno *'''[[Thomas Stearns Eliot]]''' **La terra desolata **Gli uomini vuoti *'''[[Epicuro]]''' **Lettera sulla felicità (a Meneceo) ==F== *'''[[Beppe Fenoglio]]''' **Il partigiano Johnny *'''[[Ernesto Ferrero]]''' **I migliori anni della nostra vita **L'anno dell'indiano **Lezioni napoleoniche *'''[[Antonio Fogazzaro]]''' **Daniele Cortis **Il santo **Malombra **Piccolo mondo antico **Piccolo mondo moderno *'''[[Marcello Fois]]''' **Piccole storie nere **Tamburini ==G== *'''[[Carlo Emilio Gadda]]''' **Quer pasticciaccio brutto de via Merulana *'''[[Barbara Garlaschelli]]''' **L'una nell'altra **Sorelle *'''[[Bill Gates]]''' **Business @lla velocità del pensiero **La strada che porta a domani *'''[[Kahlil Gibran]]''' **Il Profeta **La Voce del Maestro **Sabbia e spuma **Massime spirituali **Le tempeste *'''[[André Gide]]''' **La porta stretta *'''[[Natalia Ginzburg]]''' **È stato così *'''[[Johann Wolfgang von Goethe]]''' **I dolori del giovane Werther **Le affinità elettive *'''[[John Grisham]]''' **I Confratelli **Il partner **Il re dei torti **La convocazione *'''[[Giovannino Guareschi]]''' **[[Don Camillo]] *'''[[João Guimarães Rosa]]''' **Grande Sertao **Mio zio il giaguaro **Sagarana ==H== *'''[[Peter Handke]]''' **In una notte buia uscii dalla mia casa silenziosa **Lento ritorno a casa *'''[[Hermann Hesse]]''' **Gertrud **Il giuoco delle perle di vetro **Narciso e Boccadoro **Siddharta **Sotto la ruota **Sull'Amore **Tre storie dalla vita di Knulp ==I== *'''[[Vittorio Imbriani]]''' **Dio ne scampi dagli Orsenigo ==J== *'''[[Henry James]]''' **Ritratto di signora *'''[[Alejandro Jodorowsky]]''' **PSICOMAGIA Una terapia pánica *'''[[James Joyce]]''' **Ulisse ==K== *'''[[Yasunari Kawabata]] **Il suono della montagna **La casa delle belle addormentate **Mille gru *'''[[Jack Kerouac]]''' **Sulla Strada *'''[[John King]]''' **Cacciatori di teste **Fedeli alla tribù *'''[[Stephen King]] **Colorado Kid **Insomnia **L'ultimo cavaliere ==L== *'''[[Tommaso Landolfi]]''' **La pietra lunare **Racconto d'autunno **Rien va **Se non la realtà *'''[[Gavino Ledda]]''' **Padre padrone: l'educazione di un pastore **Lingua di falce *'''[[Gérard Leleu]]''' **Il trattato delle carezze *'''[[Giacomo Leopardi]]''' **Operette morali **Paralipomeni della Batracomiomachia *'''[[Steven Levy]] **Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica **Crypto. I ribelli del codice in difesa della privacy *'''[[Jack London]]''' **Martin Eden *'''[[Carlo Lucarelli]]''' **Almost Blue *'''[[Daniele Luttazzi]]''' **Cosmico! ==M== *'''[[Niccolò Machiavelli]]''' **Belfagor arcidiavolo **Il Principe **L'asino *'''[[Maurizio Maggiani]]''' **È stata una vertigine **Il coraggio del pettirosso **Il viaggiatore notturno *'''[[Valerio Magrelli]]''' **Nel condominio di carne *'''[[Valerio Massimo Manfredi]]''' **Lo scudo di Talos **Aléxandros-Il figlio del sogno **Aléxandros-Le sabbie di Amon **Aléxandros-Il confine del mondo *'''[[Alessandro Manzoni]]''' **Adelchi **I promessi sposi ***Fermo e Lucia ***Edizione 1827 ***Edizione 1840 **Storia della colonna infame *'''[[Carlo Manzoni]]''' **Che pioggia di sberle, bambola! **Ti svito le tonsille, piccola! **Un colpo in testa e sei più bella, angelo! *'''[[Emilio de Marchi]]''' **Arabella **Demetrio Pianelli **Giacomo l'idealista **Il cappello del prete *'''[[Ian McEwan]]''' **Il giardino di cemento *'''[[Herman Melville]]''' **Galapagos **Moby Dick *'''[[Gustav Meyrink]]''' **La notte di Valpurga *'''[[Federico Moccia]]''' **Ho voglia di te **Tre metri sopra il cielo *'''[[Ferenc Molnár]]''' **I ragazzi della via Pál *'''[[Elsa Morante]]''' **L'isola di Arturo *'''[[Alberto Moravia]]''' **Agostino **Gli indifferenti= **Le ambizioni sbagliate *'''[[Marino Moretti]]''' **Anna degli elefanti *'''[[Lorrie Moore]]''' **Anagrammi ==N== *'''[[Friedrich Nietzsche]]''' **Così parlò Zarathustra *'''[[Vladimir Nabokov]]''' **Lolita ==O== *'''[[Georges Ohnet]]''' **Il padrone delle ferriere *'''[[Omero]]''' **[[Iliade|Iliade]] **[[Odissea|Odissea]] *'''[[George Orwell]]''' **[[1984]] *'''[[Amos Oz]]''' **Conoscere una donna **Fima ==P== *'''[[Chuck Palahniuk]]''' **[[Fight Club (romanzo)|Fight Club]] **[[Soffocare]] *'''[[Cesare Pavese]]''' **Dialoghi con Leucò **Feria d'agosto **Il compagno **Il mestiere di vivere **La bella estate **La casa in collina **La luna e i falò **La spiaggia *'''[[Giuseppe Pederiali]]''' **La compagnia della Selva Bella **Il tesoro del Bigatto *'''[[Silvio Pellico]]''' **Le mie prigioni *'''[[Antonio Pizzuto]]''' **Giunte e virgole **Si riparano bambole **Spegnere le caldaie *'''[[Edgar Allan Poe]]''' **Il cuore rivelatore **Il racconto di Arthur Gordon Pym (incipit dell'introduzione e del romanzo) *'''[[Giuseppe Pontiggia]]''' **La grande sera **La morte in banca **Nati due volte **Vite di uomini non illustri *'''[[Marcel Prévost]]''' **L'uomo vergine *'''[[Marcel Proust]]''' **Alla ricerca del tempo perduto ==Q== *'''[[Raymond Queneau]]''' **Un duro inverno ==R== *'''[[Federico Rampini]]''' **Il secolo cinese *'''[[Nuto Revelli]]''' **Il prete giusto *'''[[Mario Rigoni Stern]]''' **Il sergente nella neve *'''[[Gianni Rodari]]''' **C'era due volte il barone Lamberto ovvero I misteri dell'isola di San Giulio **La macchina per fare i compiti e altre storie di Gianni Rodari *'''[[Pippo Russo]]''' **L'invasione dell'ultracalcio **Sport e società ==S== *'''[[Françoise Sagan]]''' **Bonjour tristesse *'''[[Emilio Salgari]]''' **Alla conquista di un impero **Gli ultimi filibustieri **I Corsari delle Bermude **I figli dell'aria **I misteri della jungla nera **I pescatori di balene **I pirati della Malesia **I predoni del Sahara **Il Corsaro Nero **Il figlio del Corsaro Rosso **Il re del mare **Il tesoro della montagna azzurra **Jolanda, la figlia del Corsaro Nero **La città del Re lebbroso **La crociera della Tuonante **La perla sanguinosa **La regina dei Caraibi **La rivincita di Yanez **La tigre della Malesia **Le due tigri **Le figlie dei Faraoni **Le meraviglie del Duemila **Straordinarie avventure di Testa di Pietra *'''[[José Saramago]]''' **Le intermittenze della morte *'''[[Salvatore Satta]]''' **Il giorno del giudizio *'''[[Leonardo Sciascia]] **La scomparsa di Majorana *'''[[Luis Sepúlveda]] **Diario di un killer sentimentale **Patagonia Express **Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare *'''[[Michele Serra]]''' **Il ragazzo mucca **Tutti i santi giorni *'''[[Henryk Sienkiewicz]] **Quo vadis? *'''[[Sofocle]]''' **Le Trachinie *'''[[Rudolf Steiner]]''' **La filosofia della Libertà **Gerarchie soirituali **L'iniziazione *'''[[Neal Stephenson]]''' **Argento vivo ==T== *'''[[Gay Talese]]''' **La donna d'altri *'''[[Susanna Tamaro]]''' **Anima Mundi **Va' dove ti porta il cuore *'''[[Tiziano Terzani]]''' **Buonanotte, signor Lenin **Lettere contro la guerra *'''[[Mark Twain]]''' **Le avventure di Huckleberry Finn **Le avventure di Tom Sawyer **La banconota da un milione di sterline **L'uomo che corruppe Hadleyburg == U == * '''[[Fred Uhlmann]]''' ** L'amico ritrovato ** Storia di un uomo ==V== *'''[[Jules Verne]]''' **20.000 leghe sotto i mari *'''[[Fabio Volo]]''' ** È una vita che ti aspetto ** Un posto nel mondo *'''[[Voltaire]]''' **Candido ==W== *'''[[Franz Werfel]]''' **Nel crepuscolo di un mondo **Una scrittura femminile azzurro pallido *'''[[Oscar Wilde]]''' **Il fantasma di Canterville **Il principe felice **Il ritratto di Dorian Gray ==Z== *'''[[Stefan Zweig]]''' **Il mondo di ieri [[Categoria:Voci varie]] [[Categoria:Pagina principale]] Categoria:Anarchici 5080 40527 2006-05-05T12:23:16Z Dread83 47 Categoria che raggruppa personalità dell'[[anarchismo]]. [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Anarchist]] Categoria:Naturalisti 5081 40560 2006-05-05T13:10:47Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[de:Kategorie:Naturforscher]] Lucio Battisti 5083 66486 2006-11-10T03:27:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lucio Battisti''' (1943 – 1998), cantante e autore italiano di musica leggera. *Io ho del talento, lo dico senza mezze parole perché non sono un ipocrita. Mi sarei imposto comunque, quindi non devo niente a nessuno. *Mi sono reso conto che fare l'ermetico crea meno problemi, mentre parlare un linguaggio semplice ti espone a maggiori possibilità di essere giudicato. Più gente ti capisce , più hai potenziali giudici di ciò che fai. *Non parlerò mai più, perché un artista deve comunicare con il pubblico solo per mezzo del suo lavoro. (l'annuncio del ritiro). *Il guaio è che in Italia ci sono ancora troppi cantanti alla Claudio Villa (1970). *Trovo i suoi testi {{NDR|di [[Fabrizio De André]]}} interessanti, ma goliardici, tanto è vero che piacciono solo agli studentelli. La musica, poi, è solo accompagnamento. *Che c'entro io con [[Giorgio Gaber|Gaber]]? Io sono un rullo compressore, lui è un triciclo. *Aho, io se volevo suda' facevo il minatore! {{NDR|Riferito a [[Zucchero]]}} *Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi? *Come la ragione, perché con la ragione si soppravvive a tutto. Si distrugge il distrutto, ricostruendo a intarsi la copia fedele dell'innamorarsi. (I ritorni). * I miei LP costano come quelli di Tizio ma io nei miei ci metto il cuore: siccome non costano di più non ci metto più il cuore. (''Intervista ad un amico- Pensieri e Parole, Rete 4'') {{NDR|In risposta alla domanda "perché non si capisce più niente nei tuoi dischi" posta da un amico}} ===''Emozioni''=== '''Etichetta''': Ricordi, 1970. *''Capire tu non puoi, tu chiamale se vuoi... Emozioni...'' (da ''Emozioni'') *''Domandarsi perché quando cade la tristezza in fondo al cuore come la neve non fa rumore.'' (da ''Emozioni''). *''Solo, credevo di volare e non volo, credevo che l'azzurro di due occhi per me, forse sempre cielo non è...posso stringerti le mani?Come sono fredde tu tremi, no, non sto sbagliando mi ami, dimmi che è vero...'' (Da ''Fiori rosa, fiori di pesco'') ===''Una donna per amico''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1978. *''Può darsi che io non sappia cosa dico, scegliendo te, una donna per amico.'' (da ''Una donna per amico'') *''Che anno è che giorno è questo è il tempo di vivere con te, le mie mani come vedi non tremano più e ho nell'anima...'' (da ''I giardini di marzo'') ===''Una giornata uggiosa''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1980. *''Lo scopriremo solo vivendo.'' (da ''Con il nastro rosa''). ===''Don Giovanni''=== '''Etichetta''': Numero Uno, 1986. *''In nessun luogo andai per niente ti pensai e nulla ti mandai per mio ricordo.'' (da ''Le cose che pensano''). *''Su un dolce tedio a sdraio amore ti ignorai.'' (da ''Le cose che pensano''). {{wikipedia}} [[Categoria:Cantautori|Battisti, Lucio]] [[Categoria:Cantanti italiani|Battisti, Lucio]] [[Categoria:Musicisti|Battisti, Lucio]] Robert Francis Kennedy 5085 66487 2006-11-10T03:27:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Francis "Bobby" Kennedy''' (detto anche "'''RFK'''", 1925 – 1968), fratello del presidente [[John F. Kennedy]]. *Ci sono persone che guardano il mondo e si chiedono perché. Ce ne sono altre che guardano il mondo sognando come dovrebbe essere e si chiedono perché no. *Ogni società ha il tipo di criminali che si merita. (da ''The pursuit of justice'') *Il mio punto di vista sul controllo delle nascite è leggermente distorto dal fatto di essere il settimo di nove fratelli. [[Categoria:Persone|Kennedy]] [[bs:Robert F. Kennedy]] [[da:Robert F. Kennedy]] [[en:Robert F. Kennedy]] [[es:Robert Kennedy]] [[sl:Robert Kennedy]] Robert Kennedy 5087 21146 2005-12-08T13:36:04Z Ines 313 redirect #REDIRECT [[Robert Francis Kennedy]] Proverbi ebraici 5088 56179 2006-09-04T12:57:25Z Hubert22 253 interwiki *Quando l'uomo pensa, [[Dio]] sorride. *Meglio un'oncia di fortuna che una libbra d'oro. *È meglio il morso di un amico che il bacio di un nemico. *Una parola detta al momento giusto è come un diamante incastonato nell’oro *Troppo cibo buono è peggio di troppo poco cibo cattivo. *Ero scontento di non avere scarpe finché ho visto uno senza piedi. [[Categoria:Proverbi| ebraici]] [[bg:Еврейски пословици и поговорки]] [[bs:Jevrejske poslovice]] [[en:Jewish proverbs]] [[he:פתגמים יהודיים]] [[hu:Zsidó közmondások]] [[pl:Przysłowia żydowskie]] [[pt:Provérbios judaicos]] Copyright 5089 21157 2005-12-08T14:27:53Z Dread83 47 #REDIRECT[[Aiuto:Copyright]] Una settimana da Dio 5092 73239 2006-12-19T22:08:47Z 80.104.220.226 correzione {{Film| titoloitaliano= Una settimana da Dio | titolooriginale= Bruce Almighty | paese= [[Usa]] | anno= 2003 | genere= Commedia | regista= [[Tom Shadyac]] | sceneggiatore= [[Steve Koren]], [[Mark O'Keefe]] e [[Steve Oedekerk]]. | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Jim Carrey]]: Bruce Nolan *[[Morgan Freeman]]: [[Dio]] *[[Jennifer Aniston]]: Grace Connelly, Fidanzata di Bruce |note= }} '''''Una settimana da Dio''''', [[film]] del 2003 con [[Jim Carrey]], regia di [[Tom Shadyac]]. == Frasi == * La vita è come un biscotto ma se piove si scioglie. ('''Bruce''') * Sii il tuo miracolo! ('''Bruce''') * Ho fatto la stessa cosa a [[Gandhi]]: non ha mangiato per tre settimane. ('''Dio''') * Ehi scimmietta da deretano che abiti l'antro anale, è ora di tornare a casa! ('''Bruce''') * La gente sottovaluta i vantaggi del buon vecchio lavoro manuale, dà un grande senso di libertà. Alcune delle persone più felici del mondo vanno a casa la sera che puzzano di sudore. ('''Dio''') * Non sfiderai il Signore Dio tuo. ('''Dio''') * Che c'è di meglio che passare dei bei momenti con dei veri amici? ('''Dio''') * Per quanto sporca possa diventare una cosa, puoi sempre darle una bella ripulita. ('''Dio''') * Dietro ogni grande uomo c'è una donna che alza gli occhi al cielo. ('''Bruce''') * Dio è il miele della vita. ('''Cartello del mendicante''') == Dialoghi == *'''Bruce''': C'è nessuno...? Chiunque sia che gestisce questo posto? <br> '''Dio''': Arrivo subito, sto aggiustando una luce. Dimmi se funziona! <br/> '''Bruce''': Sì...pare di sì. E' quasi accecante però. <br/>'''Dio''': Già, lo è per molte persone. Passano la vita nell'oscurità cercando di nascondersi da me. <br> * '''Dio''': Io sono il creatore del cielo e della terra, l'alfa e l'omega. Bruce, sono Dio. <br>'''Bruce''': Bingo! Yahtzee! È questa la tua risposta definitiva? La nostra indagine dice: [[Dio]]! Bing, bing, bing, bing, bing, bing, bing! Beh, è stato un piacere conoscerti Dio. Grazie per il Grand Canyon e buona fortuna per l'apocalisse. A proposito: fai schifo! *'''Grace''': Dio mio! <br/>'''Bruce''': Tu chiamami Bruce. *'''Bruce''': Dove stai andando? <br/>'''Dio''': Mi prendo una vacanza <br/>'''Bruce''': Dio non va in vacanza! <br/>'''Dio''': Mai sentito parlare del Medioevo? *'''Bruce''': erano così tanti, che ho solo dato loro quello che volevano. <br>'''Dio''': Già...Ma da quando in quà le persone sanno quello che vogliono?<br>'''Bruce''': E allora che faccio...?<br>'''Dio''': Dividere la minestra non è un miracolo,Bruce, è un trucchetto. Una madre sola che deve fare due lavori e che trova ancora il tempo di accompagnare il figlio alla scuola di calcio, quello si che è un miracolo. Un adolescente che dice di no alla droga e dice si all'istruzione, questo è un miracolo.<br>Le persone vogliono che faccia tutto io e non si rendono conto che sono loro ad avere il potere.<br>Vuoi vedere un miracolo, figliolo? Sii il tuo miracolo. *'''Bruce''': Cosa fai, vai via? E se ho bisogno di te, se devo farti delle domande? <br>'''Dio''': E' un tuo problema, Bruce. E' un problema di tutti quanti. Continua a guardare in alto! {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia|Settimana da Dio]] [[en:Bruce Almighty]] A qualcuno piace caldo 5094 62713 2006-10-25T22:55:35Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= A qualcuno piace caldo |titolooriginale= Some Like It Hot |paese= [[Usa]] |anno= 1959 |genere= Commedia |regista= [[Billy Wilder]] |sceneggiatore= [[Billy Wilder]], [[I.A.L. Diamond]] |attori= *[[Marilyn Monroe]]: Zucchero Kowalczyk *[[Jack Lemmon]]: Jerry / Daphne *[[Tony Curtis]]: Joe / Josephine *[[George Raft]]: Spats Colombo *[[Pat O'Brien]]: Detective Mulligan *[[Joe E. Brown]]: Osgood Fielding III *[[Nehemiah Persoff]]: Piccolo Bonaparte |note= }} '''''A qualcuno piace caldo''''', [[film]] del 1959 con [[Marilyn Monroe]], [[Tony Curtis]] e [[Jack Lemmon]]. Regia di di [[Billy Wilder]]. == Frasi == * Ah no, io al buio con uno con tutte quelle mani non ci rimango! ('''Daphne'''} * Se c'è una cosa che schifo sono gli uomini: quelle bestie pelose, piene di mani... ('''Daphne''') * Non piangere mai sul whisky versato... * È la storia della mia vita: se c'è una ciliegia col verme tocca sempre a me. ('''Zucchero''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * – Osgood, voglio essere leale con te: non possiamo sposarci affatto. <br/> – Perché no? <br/> – Beh... in primo luogo io non sono una bionda naturale... <br/> – Non m'importa. <br/> – ... e fumo, fumo come un turco... <br/> – Non m'interessa. <br/> – Ho un passato burrascoso: per più di tre anni ho vissuto con un sassofonista. <br/> – Ti perdono. <br/> – Non potrò avere mai bambini... <br/> – Ne adotteremo un po'. <br/> – Ma non capisci proprio niente, Osgood! Sono un uomo! <br/> – Beh, nessuno è perfetto. * – Aspetta da molto? <br/> – Non importa quanto si aspetta, ma chi si aspetta. * – Vuol dire che suona quella musica moderna, il jazz? <br/> – Già, il jazz caldo. <br/> – Ah bè, a qualcuno piace caldo... Personalmente io preferisco il classico. [[Categoria:Film commedia]] Antoni Gaudí 5099 66488 2006-11-10T03:28:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Antoni Plàcid Guillem Gaudí i Cornet''' (1852 – 1926), architetto spagnolo. [[Immagine:Antoni gaudi.jpg|thumb|200px|left|Antoni Gaudí]] *L'[[originalità]] consiste nel tornare alle origini. *Posso sopportare qualunque cosa eccetto il mio cattivo temperamento. *Il [[colore]] in determinati posti ha il grande pregio di far sembrare più energici i profili e i piani strutturali. *La linea retta è la linea degli uomini, quella curva la linea di [[Dio]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Architetti|Gaudi, Antoni]] [[en:Antonio Gaudi]] [[ka:გაუდი, ანტონიო]] [[pl:Antonio Gaudi]] Aiuto:Interlink 5105 21257 2005-12-10T16:10:36Z Dread83 47 In [[Wikiquote]], un '''interlink''' è un richiamo a un articolo esistente sullo stesso argomento in un'altra lingua. Si tratta di una forma particolare di [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] studiato per consentire un reciproco collegamento fra articoli inerenti lo stesso argomento delle diverse versioni linguistiche del nostro progetto, è perciò chiamato anche '''interwiki'''. Wikiquote infatti è un progetto multilingue, e le collaborazioni tra le varie sezioni linguistiche (oltre 100, in continuo aumento) sono ritenute importanti e incoraggiate. <!-- È possibile osservare un elenco di interlink anche nella colonna di navigazione di questo articolo, proprio qui a fianco, sotto "altre lingue". --> == Come si scrive un interlink == Un interlink è composto di due parti: * un codice per identificare la lingua (esempi: en: per l'inglese, fr: per il francese, it: per l'italiano ecc. Vedi la [[m:Complete list of language wikis available|Lista completa delle lingue di Wikipedia]]) * il nome dell'articolo nell'altra lingua Scrivere un interlink è molto semplice: un esempio per l'inglese è '''<nowiki>[[en:nome dell'articolo in inglese]]</nowiki>'''. Prima bisogna naturalmente verificare che esista il corrispondente articolo nell'altra lingua, e riportarne il titolo esatto. == Dove si posizionano gli interwiki == Gli interwiki vanno posizionati nelle ultime righe, proprio alla fine di un articolo (dopo le [[Aiuto:Categorie|Categorie]]). L'elenco va disposto in ordine alfabetico per lingua. == Suggerimenti == Supponiamo di voler aggiungere gli interwiki a un articolo che abbiamo appena scritto. Di solito non è necessario visitare tutte le Wikiquote in altre lingue per poter scrivere gli interwiki. Un modo di procedere per creare velocemente un elenco di interwiki è, ad esempio, quello di individuare il corrispondente articolo in inglese (o in un'altra delle lingue principali), editarlo e fare un ''copia & incolla'' della lista degli interwiki già presente in fondo (ad esclusione naturalmente di quello in italiano). Con l'occasione, se l'interwiki italiano non è già presente in quell'articolo in lingua straniera, è bene aggiungerlo, in questo modo: <nowiki>[[it:nome dell'articolo in italiano]]</nowiki>. == E se voglio che appaia nel testo? == Gli interwiki non appaiono nel testo dell'articolo, ma nella colonna di navigazione a fianco. Se però si desidera per qualche motivo aggiungere un interlink nel testo dell'articolo, basta aggiungere il simbolo dei 2 punti subito prima del codice linguistico, così: '''<nowiki>[[:en:nome dell'articolo in inglese]]</nowiki>'''. Il risultato sarà [[:en:nome dell'articolo in inglese]]. Notate che il colore del collegamento è diverso, per distinguere gli interlink dai normali wikilink. == Uso dei bot per automatizzare gli interwiki == Su Wikiquote vengono periodicamente utilizzati dei bot per scrivere, o meglio completare, la lista degli interwiki dei vari articoli in modo automatico. Teniamo presente però che i bot non possono sostituire l'intervento umano: se prima non viene creato almeno un interwiki biunivoco (es. da un articolo italiano a uno francese, e viceversa), il bot non creerà alcun collegamento, dal momento che è non in grado di capire quali articoli trattano lo stesso argomento. [[Categoria:Aiuto|Interlink]] Jean de la Fontaine 5106 21280 2005-12-10T19:29:22Z Dread83 47 DOPPIONE!!! #REDIRECT[[Jean de La Fontaine]] Archita 5107 66489 2006-11-10T03:28:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Architabr.jpg|right|200px|thumb|Archita]] '''Archita''' ('''Aρχύτας''') (428 a.C. – 347 a.C.), filosofo, politico, stratego, musicista, matematico, scienziato, astronomo, uomo di stato e generale greco. *Giunto al limite del cielo delle stelle fisse, potrei allungare la mano, o un bastoncino, ancora oltre? Sarebbe paradossale non essere capace. *Per essere bene informato sulle cose che non si conoscono, o si devono imparare da altri o bisogna scoprirle da sé. Ora imparando si deduce da qualcun altro e ciò è straniero, mentre scoprendo da se è proprio. Scoprire senza cercare è difficile e raro, ma con la ricerca è maneggevole e facile, sebbene chi non sa cercare non può trovare. *Quando un ragionamento matematico è stato trovato, controlla le fazioni politiche e aumenta concordia, quando c'è manca l'[[ingiustizia]], e regna l'[[uguaglianza]]. Con ragionamento matematico noi lasciamo da parte le differenze l'un con l'altro nei nostri comportamenti. Attraverso essa i poveri prendono dai potenti, ed i ricchi danno al bisognosi, entrambi hanno fiducia nella matematica per ottenere un'azione uguale... *Se vi si domanda come Taranto sia diventata grande, come si conservi tale, come si aumenti la sua ricchezza, voi potete con serena fronte e con gioia nel cuore rispondere, con la buona agricoltura, con la migliore agricoltura, con l'ottima agricoltura. ==Citazioni su Archita== *''Virum magnum in primis et praeclarum.'' ([[Cicerone]]) *Misuratore del mare e della terra e delle innumerevoli arene; uomo che sulle celesti sfere ardito avea di sollevarsi ed aggirarsi. ([[Orazio]], dalle ''Odi'', 1, 28) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Archita]] [[Categoria:Matematici|Archita]] [[Categoria:Politici greci|Archita]] Einstein 5108 21289 2005-12-10T21:58:44Z 82.54.72.48 #REDIRECT [[Albert Einstein]] Lyndon Baines Johnson 5109 21298 2005-12-10T22:54:59Z Dread83 47 #REDIRECT[[Lyndon B. Johnson]] Lyndon B. Johnson 5110 66490 2006-11-10T03:28:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lyndon Baines Johnson''' (1908 – 1973), trentaseiesimo presidente degli Stati Uniti d'America. [[Image:Lbj2.jpg|thumb|left|200px|Lyndon B. Johnson]] *Ho imparato che per far felice una moglie sono necessarie soltanto due cose: una, lasciarle pensare che può fare tutto quello che vuole; due, lasciarglielo fare. *In poche [[parole]]... possiamo essere costantemente preparati al peggio, e costantemente operare per il [[bene]]; forti abbastanza per vincere una [[guerra]], e saggi abbastanza per prevenirne una. *Mi sto preparando a costruire quel tipo di nazione nel quale sperava il Presidente Roosevelt, per il quale il Presidente Truman ha lottato e il Presidente Kennedy è morto. *Non vi sono problemi che non possiamo superare uniti o che possiamo risolvere separati. *Per la prima volta nella nostra [[vita]] è possibile vincere la [[povertà]]. *Questa amministrazione oggi, qui e adesso, dichiara una guerra senza quartiere alla povertà in America. *Se siete in [[politica]] e non potete annunciare al vostro arrivo in una stanza chi è con voi o contro di voi, allora state adottando un sistema sbagliato di [[lavoro]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Johnson]] [[bg:Линдън Джонсън]] [[de:Lyndon B. Johnson]] [[en:Lyndon B. Johnson]] [[pt:Lyndon B. Johnson]] [[sv:Lyndon B Johnson]] Ritorno al futuro 5112 68918 2006-11-22T12:01:44Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/82.50.148.70|82.50.148.70]] ([[User talk:82.50.148.70|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] {{Film| titoloitaliano= Ritorno al Futuro<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Back to the Future<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1985 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Robert Zemeckis]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Bob Gale]], [[Robert Zemeckis]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Michael J. Fox]]: Marty McFly *[[Christopher Lloyd]]: Dr. Emmet Brown *[[Lea Thompson]]: Lorraine Baines McFly | note= *Musiche: [[Alan Silvestri]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Ritorno al futuro''''' è un [[film]] [[Usa]] di fantascienza del 1985, con [[Michael J. Fox]] per la regia di [[Robert Zemeckis]]. Primo episodio di una trilogia di grande successo incentrata sui viaggi resi possibili da una macchina del tempo. == Frasi == * Ti rimanderò indietro nel futuro. ('''Emmet Brown''') * Ehi tu porco levale le mani di dosso! ('''George McFly''') * Questo è un pezzo un po' vecchio... dalle mie parti. ('''Marty McFly''') * Se doveste avere dei figli e uno di loro a otto anni desse fuoco senza volere al tappeto del salotto, siate buoni con lui. ('''Marty''') * Se avessi un po' più di tempo... hei, un momento, ho tutto il tempo che voglio: ho una macchina del tempo! ('''Marty''') * Il flusso canalizzatore... sta flussando. ('''Marty McFly''') * Devi tornare indietro con me... indietro nel futuro! ('''Emmet Brown''') * Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade. ('''Emmet Brown''') * Bontà divina! ('''Emmet Brown''') * Grande giove! ('''Emmet Brown''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Mr. Strickland''': I McFly non hanno mai significato niente nella storia di Hill Valley. <br/>'''Marty''': Ma la storia cambierà! * '''Marty''': Ma allora dove diavolo sono? <br/> '''Emmet Brown''': La domanda giusta è quando diavolo sono. * '''Marty''': Funziona con la benzina normale? <br/> '''Emmet Brown''': Sfortunatamente no, ha bisogno di qualcosa di più vivace... plutonio! * '''Vecchio Emmet Brown''': No no questo aggeggio è elettrico ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1.21 Gigawatt di elettricità. Vieni Einstein, vieni .. <br/> '''Giovane Emmet Brown''': Che cosa ho detto? (riavvolge il nastro) <br/> '''Vecchio Emmet Brown''': Questo aggeggio è elettrico ma ci vuole una reazione nucleare per generare 1.21 Gigawatt di elettricità. <br/> '''Giovane Emmet Brown''': 1,21 GIGAWATT?! 1,21 GIGAWATT?!!! Bontà divina! <br/> '''Marty McFly''': Doc... ma che diavolo è un gigawatt? * '''Marty''': Allora tutti quei discorsi che non si devono cambiare gli eventi futuri, la continuità spazio tempo? <br/> '''Emmet Brown''': Beh, ho pensato: chi se ne frega! *'''Doc''': Allora dimmi, ragazzo del futuro, chi è il Presidente degli Stati Uniti nel 1985? <br> '''Marty''': Ronald Reagan. <br>'''Doc''': Ronald Reagan??? L'attore ?? Hah!! E il vicepresidente chi è Jerry Lewis? Suppongo che Marilyn Monroe sia la First Lady e John Wayne il Ministro della Guerra! ([[Ritorno al futuro]]) {{Ritorno al futuro}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[de:Zurück in die Zukunft – Der Film]] [[en:Back to the Future]] [[he:בחזרה לעתיד]] [[pl:Powrót do przyszłości]] [[ru:Назад в будущее (фильм, 1985)]] Il grande dittatore 5115 66491 2006-11-10T03:28:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{wikificare film}} '''''Il grande dittatore''''', [[film]] del 1940 diretto e interpretato da [[Charlie Chaplin]]. La sua prima edizione risale al 15 ottobre del 1940, nel pieno della seconda guerra mondiale, e rappresenta una forte satira sul fascismo, che prende di mira direttamente Adolf Hitler e il movimento nazista tedesco. ==Discorso finale== Mi dispiace, ma io non voglio fare l'Imperatore, non è il mio mestiere, non voglio governare ne conquistare nessuno, vorrei aiutare tutti se possibile, ebrei, ariani, uomini neri e bianchi, tutti noi esseri umani dovremmo aiutarci sempre, dovremmo godere soltanto della felicità del prossimo, non odiarci e disprezzarci l'un l'altro. In questo mondo c'è posto per tutti, la natura è ricca, è sufficiente per tutti noi, la vita può essere felice e magnifica, ma noi lo abbiamo dimenticato. L'avidità ha avvelenato i nostri cuori, ha precipitato il mondo nell'odio, ci ha condotti a passo d'oca fra le cose più abbiette, abbiamo i mezzi per spaziare, ma ci siamo chiusi in noi stessi. La macchina dell'abbondanza ci ha dato povertà, la scienza ci ha trasformato in cinici, l'avidità ci ha resi duri e cattivi, pensiamo troppo e sentiamo poco. Più che macchinari ci serve umanità, più che abilità ci serve bontà e gentilezza, senza queste qualità la vita è violenza e tutto è perduto. L'aviazione e la radio hanno riavvicinato le genti, la natura stessa di queste invenzioni reclama la bontà nell'uomo, reclama la fratellanza universale, l'unione dell'umanità. Perfino ora la mia voce raggiunge milioni di persone nel mondo, milioni di uomini, donne e bambini disperati, vittime di un sistema che impone agli uomini di torturare e imprigionare gente innocente. A coloro che mi odono, io dico, non disperate! L'avidità che ci comanda è solamente un male passeggero, l'amarezza di uomini che temono le vie del progresso umano. L'odio degli uomini scompare insieme ai dittatori e il potere che hanno tolto al popolo ritornerà al popolo e qualsiasi mezzo usino la libertà non può essere soppressa. Soldati! Non cedete a dei bruti, uomini che vi disprezzano e vi sfruttano, che vi dicono come vivere, cosa fare, cosa dire, cosa pensare, che vi irreggimentano, vi condizionano, vi trattano come bestie. Non vi consegnate a questa gente senza un'anima, uomini macchina, con macchine al posto del cervello e del cuore. Voi non siete macchine, voi non siete bestie, siete uomini! Voi avete l'amore dell'umanità nel cuore, voi non odiate, coloro che odiano sono quelli che non hanno l'amore altrui. Soldati! Non difendete la schiavitù, ma la libertà! Ricordate nel Vangelo di S. Luca è scritto – "''Il Regno di Dio è nel cuore dell'uomo''" – non di un solo uomo o di un gruppo di uomini, ma di tutti gli uomini. Voi ,voi il popolo avete la forza di creare le macchine, la forza di creare la felicità, voi il popolo avete la forza di fare che la vita sia bella e libera, di fare di questa vita una splendida avventura. Quindi in nome della democrazia usiamo questa forza, uniamoci tutti! Combattiamo per un mondo nuovo che sia migliore, che dia a tutti gli uomini lavoro, ai giovani un futuro, ai vecchi la sicurezza. Promettendovi queste cose dei bruti sono andati al potere, mentivano! Non hanno mantenuto quelle promesse e mai lo faranno! I dittatori forse sono liberi perché rendono schiavi il popolo. Allora combattiamo per mantenere quelle promesse, combattiamo per liberare il mondo, eliminando confini e barriere, eliminando l'avidità, l'odio e l'intolleranza. Combattiamo per un mondo ragionevole, un mondo in cui la scienza e il progresso diano a tutti gli uomini il benessere. Soldati, nel nome della democrazia siate tutti uniti! Hannah puoi sentirmi? Dovunque tu sia abbi fiducia. Guarda in alto Hannah le nuvole si diradano, comincia a splendere il sole. Prima o poi usciremo dall'oscurità verso la luce e vivremo in un mondo nuovo, un mondo più buono in cui gli uomini si solleveranno al di sopra della loro avidità, del loro odio, della loro brutalità. Guarda in alto Hannah l'animo umano troverà le sue ali e finalmente comincerà a volare, a volare sull'arcobaleno verso la luce della speranza, verso il futuro. Il glorioso futuro che appartiene a te, a me, a tutti noi. Guarda in alto Hannah, lassù. ==Collegamenti esterni== *[http://www.sidoli.org/forum/charles-chaplin-il-grande-dittatore-il-discorso-di-un-uomo__3485.html Charles Chaplin, Il grande dittatore, Il discorso di un uomo] file audio {{wikipedia}} [[Categoria:Film commedia|Grande dittatore, il]] Terry Pratchett 5117 64674 2006-11-06T19:29:31Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[es:Terry Pratchett]] '''Terence David John Pratchett''' (1948 – vivente), scrittore britannico. * {{NDR|Sui costruttori di torri per comunicazioni}} Ma quanto stava accadendo ora... questo era magico. Uomini ordinari lo avevano sognato e messo in piedi, costruendo torri su zattere nelle paludi ed attraverso le creste congelate delle montagne. Bestemmiarono, e peggio, usarono i logaritmi. Guadarono fiumi e si immersero nella trigonometria. Non avevano sognato, nel senso che la gente di solito usa la parola, ma hanno immaginato un mondo diverso, e piegato il metallo intorno ad esso. E da tutto il sudore e le imprecazioni e la matematica era uscita questa... cosa, gocciolante attraverso il mondo parole morbide come la luce delle stelle. (da ''Going Postal'') ==''Thud''== * Vimes non aveva mai apprezzato nessun gioco più complesso delle freccette. In particolare, gli [[scacchi]] l'avevano sempre infastidito. Era lo stupido modo in cui i pedoni partivano e si massacravano con i pedoni opposti, mentre i re se ne stavano a passeggiare senza fare niente, che gli aveva sempre dato sui nervi; se solo i pedoni si fossero alleati, e magari si fossero coalizzati con le torri, l'intera scacchiera sarebbe potuta diventare una repubblica in una dozzina di mosse. (pag. 86) * Il [[caffè]] era solo un modo per rubare del tempo che sarebbe appartenuto di diritto al te stesso leggermente più vecchio. (pag. 221) * {{NDR|Sulla mitologia dei nani}} Tak scrisse il Mondo e le Leggi, e poi Lui ci lasciò. Non ci chiede di pensare a Lui, ma solamente di pensare. (pag. 319) {{NDR|Terry Pratchett, ''Thud'', Corgi Books 2005. ISBN 0552213896.}} ==Bibliografia== *Terry Pratchett, ''Going Postal'', Corgi Books 2005. ISBN 0552149438. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori britannici|Pratchett, Terry]] [[bg:Тери Пратчет]] [[bs:Terry Pratchett]] [[de:Terry Pratchett]] [[en:Terry Pratchett]] [[es:Terry Pratchett]] [[he:עולם הדיסק]] [[pl:Terry Pratchett]] [[pt:Terry Pratchett]] [[sr:Тери Прачет]] Template:Qotd/17dicembre 5119 71533 2006-12-07T20:54:03Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>ia de me quello che lei più atalenta / che'n loco ov'ha conoscenza e podere / non credo mai ch'om de servir si penta.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Guittone d'Arezzo]] Template:Qotd/18dicembre 5120 71534 2006-12-07T20:55:06Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l privilegio dei grandi è vedere le disgrazie da una terrazza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Jean Giraudoux]] Template:Qotd/19dicembre 5121 71535 2006-12-07T20:57:20Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math>ma il prossimo come te stesso. — Il primo prossimo è sé medesimo. Benissimo. Cominciamo dunque con l'amar noi stessi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Ardengo Soffici]] Template:Qotd/20dicembre 5122 71536 2006-12-07T20:58:28Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>'è una sola grande moda. La giovinezza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Leo Longanesi]] Template:Qotd/21dicembre 5123 71538 2006-12-07T21:00:37Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>o spirito della parzialità o dell'avversione troppo sovente guida la mano de gli storici.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Ludovico Antonio Muratori]] Template:Qotd/22dicembre 5124 71543 2006-12-07T21:07:38Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on siamo mai in un atto, ma sempre alla periferia, al punto di tangenza di due o più atti.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Emilio Cecchi]] Template:Qotd/23dicembre 5125 71546 2006-12-07T21:09:07Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{G}</math>li uomini sono la città, non le mura né le navi vuote di uomini. '' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Tucidide]] Wikiquote:Stub 5126 21446 2005-12-12T10:42:17Z Dread83 47 #REDIRECT[[Aiuto:Stub]] Wikiquote:Articoli in vetrina 5127 21447 2005-12-12T10:42:35Z Dread83 47 #REDIRECT[[Wikiquote:Vetrina]] Aiuto:Voce 5128 22151 2005-12-18T21:40:43Z Dread83 47 ha spostato Aiuto:Articolo a Aiuto:Voce Una '''voce di Wikiquote''' è definita come una pagina contenente un elenco di citazioni corredate da informazioni enciclopediche. Per voce si intendono solo gli articoli presenti nel [[Wikiquote:namespaces|namespace]] principale, identificabili per l'assenza di un suffisso del tipo ''xxxx:'' nell'indirizzo della pagina stessa. Ad esempio: ''it.wikiquote.org/wiki/Amore'' è una voce, mentre ''it.wikiquote.org/wiki/'''Wikiquote:'''Bar'' è una pagina di servizio.<br> Essendo i due punti ":" il carattere usato per specificare un namespace, si sconsiglia di usarlo nei titoli delle voci. Le pagine dei namespace diversi dal principale hanno solitamente lo sfondo colorato; questa però non è una regola ferrea (Categoria e Template, ad esempio, hanno lo sfondo bianco). All'interno del namespace principale sono presenti alcune pagine che non possono essere considerate delle voci (la [[pagina principale]], centinaia di [[Wikiquote:Creare e usare un redirect|redirect]]) e altre sulla cui definizione non c'è ancora chiarezza: * centinaia di pagine "[[Wikiquote:stub|stub]]" * molte [[Wikiquote:Disambiguazione|pagine di disambigua]] che vengono usate per risolvere ambiguità nei nomi Nella pagina [[Speciale:Statistics]] viene considerata voce ogni pagina che si trova nel namespace principale, che non sia un [[Wikipedia:Creare e usare un redirect|redirect]] e che contenga almeno un [[Aiuto:Link#WikiLink|wikilink]]. Quindi le pagine di disambigua, gli stub e gli elenchi vengono conteggiati come voci. ==Voci correlate== * [[Speciale:Allpages|Elenco di tutti le voci di Wikiquote]] * [[Speciale:Newpages|Elenco delle voci inserite più di recente]] * [http://en.wikipedia.org/wikistats/wikiquote/IT/TablesArticlesTotal.htm Attuale numero di voci] * [[Aiuto:Dimensione della voce|Sulla dimensione della voce]] * [[Wikiquote:Vetrina|Voci in vetrina]] [[categoria:Aiuto|Voce]] Aiuto:Ordine alfabetico 5129 58851 2006-09-19T11:44:13Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Homer|Homer]], riportata alla revisione precedente di Aspasia L''''ordine alfabetico''' è una convenzione in cui si stabilisce che gruppi di nomi, o comunque di parole, quando devono essere inseriti in una lista ordinata, vengano organizzati in modo da prevedere una successione dominata dalla posizione che la lettera iniziale delle parole da ordinare ha nell''''alfabeto'''. L''''ordine alfabetico italiano''' comprende le sole 21 lettere dell''''alfabeto italiano''', e cioè: :'''A - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z''' La sempre crescente presenza di parole o nomi di origine straniera nell'uso della lingua italiana, richiede di considerare anche parole che principiano con altre lettere: :'''Y - J - K - X - W''' Fra queste, la '''X''' è la lettera di maggiore confidenza per gli italiani, essendo spesso usata in termini, per lo più scientifici, derivati dal greco antico. I puristi, tuttavia, ne svolgevano l'utilizzo sostituendola con la '''S''' (es., ''silografia'' in luogo di ''xilografia''), mentre è più nota la conversione della '''K''' in '''CH''' (es., ''chilogrammo'' in luogo di ''kilogrammo''). ==Ordine alfabetico in [[Wikiquote]]== Ai nostri fini, dal momento che questo compendio raccoglie voci di argomento anche non italiano, e dunque le cui iniziali possono essere anche lettere non comprese nell'alfabeto italiano classico, seguiremo l''''ordine alfabetico internazionale''', che seppure presentato in alcune varianti, è principalmente il seguente: :'''A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z''' Nel creare una voce, un frequente problema si incontra nell'ordinare la serie di citazioni. In questo caso, la convenzione è quella di seguire l'ordinamento utilizzato dal software MediaWiki all'interno delle categorie: * Ab ovo usque ad mala * Ab uno disces omnis * Absit iniuria verbis * Accidere ex una scintilla incendia passim * Acta est fabula, plaudite! * Actio libera in causa * Ad audiendum verbum * Ad hoc * Ad usum delphini * Ad usum fabricae (Vedi anche la [[w:Categoria:Frasi latine|Categoria:Frasi latine]] su Wikipedia) Si tratta quindi di ordinare alfabeticamente le prime parole e, in caso di coincidenza, le successive, tenendo presenti alcune piccole convenzioni. ===Convenzioni=== Nell'ordinamento delle citazioni: *'''l'apostrofo ha precedenza sulle lettere'''; in parole povere, l'apostrofo è equiparato allo spazio (tuttavia, lo spazio ha precedenza sull'apostrofo stesso) e le parole si considerano separate. Per esempio: **L'arancia. **L'olio. **La mela. **Un sogno **Un'idea *'''ogni accento deve essere ignorato'''; le lettere ÁÀÂÄÃĀĂ..., ad esempio, devono essere considerate come lettera '''A''', e quindi si avrà: **E pensare che... **È proprio una bella giornata... **E se domani piovesse? *'''ogni segno di punteggiatura deve essere ignorato'''; ad esempio: **Arrivederci. **«Buonasera». **"Ciao!" **Salve. ---- ---- Si suggerisce, ovviamente, un rispetto alquanto rigoroso delle convenzioni. Si consiglia, inoltre, di evitare aggiunte, modifiche o cancellazioni nella stessa sessione di ordinamento delle citazioni di una voce, senza dettagliata segnalazione delle azioni compiute. Ricordate che rispettare l'eventuale ordine alfabetico delle citazioni significa rispettare anche il lavoro svolto dagli altri utenti. Se individuate utenti che nell'inserimento di nuove citazioni ignorano sistematicamente l'eventuale ordinamento, apponete il template '''{{Tl|Abc}}''' nelle loro pagine di discussione. ---- ---- [[Categoria:Aiuto|Ordine alfabetico]] Kenneth Williams 5132 72422 2006-12-13T21:35:16Z Nemo 823 '''Kenneth Charles Williams''' (1926 – 1988), attore comico britannico. *Il bello delle citazioni è che ci danno una certa intimità con gli autori delle frasi che citiamo e spesso, in società, questo fa colpo. (da ''Acid Drops'', 1980) {{stub}} [[Categoria:Attori britannici|Williams]] [[Categoria:Comici britannici|Williams]] James Tiberius Kirk 5133 69343 2006-11-27T15:08:56Z 82.57.16.134 {{wikipedia}} '''James Tiberius Kirk''', in [[Star Trek]] è il capitano dell'astronave Enterprise. È stato interpretato dall'attore William Shatner. *I mondi possono cambiare, le galassie disintegrarsi, ma una donna rimane sempre una donna. :''"La magnificenza del re", data astrale 2818.9'' *Ho già una femmina di cui preoccuparmi. Il suo nome è Enterprise. :''"L'espediente della carbonite", data astrale 1514.0'' *Un piccolo dolore fa bene all'anima. :''"L'espediente della carbonite", data astrale 1514.0'' *"Io sono un soldato, non un diplomatico. Posso dire soltanto la verità." :''"Missione di pace", data astrale 3198.9'' *Ci sono alcune cose per cui vale la pena morire. :''"Missione di pace", data astrale 3201.7'' *Il troppo di ogni cosa, amore compreso, non è necessariamente un bene. :''"Animaletti pericolosi", data astrale 4525.6'' *Morte. Distruzione. Malattie. Orrore. La guerra è tutto questo. Tutto ciò la rende una cosa da evitare. :''"Una guerra incredibile", data astrale 3193.0'' *Nella tua vita avrai un milione di cose e un milione che non potrai avere mai. Devi accettarlo, se vuoi diventare un uomo. :''"Il naufrago delle stelle"'' *Non mi sono mai fidato dei Klingon, e mai lo farò. Non potrò mai perdonarli per la morte di mio figlio. :''Star Trek VI: Rotta verso l'Ignoto'' *Non accetti promozioni, non accetti trasferimenti. Non accetti niente che la possa allontanare dal suo ponte di comando, perché, finché rimane sull' Enterprise può fare, la differenza. :''Star Trek VII: Generazioni'' [[Categoria:Persone|Kirk]] Template:Bar 5136 44760 2006-06-05T08:16:43Z Dread83 47 [[Immagine:Champagne.jpg|right|150px|]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]] al '''[[Wikiquote:Bar|Bar]] di Wikiquote''', punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei [[Wikiquote:Wikiquotiani|wikiquotiani]]. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni a proposito di [[Wikiquote]] di carattere generale.<br> '''Unica avvertenza''': se possibile, tieni conto che questa sede '''non è''' un forum né un blog. Tratta quindi, se puoi, argomenti il più possibile inerenti Wikiquote e il suo progetto complessivo. Per commenti su articoli specifici, scrivili direttamente nella relativa [[Aiuto:Pagina discussione|pagina di discussione]]. Puoi dare anche un'occhiata alle [[Aiuto:FAQ|'''domande frequenti''']] e alla pagina di [[Aiuto:Aiuto|'''aiuto''']]. <div class="toccolours" style="clear:left; margin-bottom:0.5em; position:relative; float:left; padding:10px; background-color:#FFFFEE;"> <center>'''[http://it.wikiquote.org/w/wiki.phtml?title=Wikiquote:Bar&action=edit&section=new Fai click qui per inserire la tua domanda o la tua osservazione]'''</center> </div> <div align="right">'''[[Wikiquote:Bar/Indice archivio|Indice Archivio]]'''</div> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Bar]]</noinclude> Aiuto:Esempio di voce (persona) 5137 21586 2005-12-12T15:26:50Z Dread83 47 __NOTOC__ ''Il testo qui sotto vuole essere un esempio per la creazione di una voce del compendio relativa alle citazioni di un fittizio personaggio '''Nome Cognome'''. Nel caso tu voglia scrivere una voce relativa a un argomento, guarda invece [[Esempio di voce (argomento)]]''.<br /> ''Le parti che vedi <span style="color:green">scritte in verde</span> sono commenti, aggiunti per spiegare il significato delle varie sezioni della pagina.'' ---- ---- <span style="color:green; font-size:smaller">Il primo paragrafo serve a dare una breve spiegazione di chi è il personaggio. Equivale al primo paragrafo di una voce in Wikipedia. Se la pagina avrà più sezioni, può anche essere utile iniziarla con una riga <nowiki>__NOTOC__</nowiki>, per evitare che appaia l'indice.</span><br /> '''Nome Cognome''' (1915 - 2000), pensatore e filosofo italiano. <span style="color:green; font-size:smaller">Seguono le sue citazioni, inserite come una lista non ordinata. Se possibile, dopo la citazione aggiungere la fonte da cui è stata tratta, tra parentesi, nel formato "da ''Nome opera'', editore, anno edizione", oppure "citato in Autore, ''Nome opera'', editore, anno edizione". * Pensare è faticoso, ma è sempre meglio di lavorare. (da ''Pensieri del mattino e della sera'', 1956) * Ce ne fossero tanti, come me! Almeno non mi sentirei solo. * Scrivere wikipedia è come vuotare il mare con un secchio... mentre milioni di persone ci pisciano dentro. <span style="color:green; font-size:smaller">Se il personaggio ha scritto dei libri, si possono aggiungere degli incipit, ciascuno in una sottosezione il cui titolo è quello dell'opera. La citazione dovrebbe rientrare, iniziandola con ":".</span><br /> == Incipit di alcune opere== === Pensieri del mattino e della sera === Era una notte buia e tempestosa. Ad un tratto echeggiò uno sparo. Ma se non fosse stata una notte? Sarebbe cambiato qualcosa, fosse stato un mattino? o una sera? Occorreva che qualcuno ci pensasse: e io sono occorso. <span style="color:green; font-size:smaller">Nel caso vi siano citazioni di altre persone riguardo al nostro personaggio, è possibile aggiungere questa sezione, con un formato simile a quello delle citazioni ''dell''<nowiki>'</nowiki>autore. Si consiglia di aggiungere un wikilink a chi ha pronunciato la citazione.</span><br /> == Citazioni su Nome Cognome == * Non avrei mai creduto possibile dovermi inchinare all'opera di un altro; ma Cognome è andato oltre la mia immaginazione. ([[Tizio Tizi]], ''Auto- ed eterobiografia'', Edizioni Panoplia 1999) <span style="color:green; font-size:smaller">Nel caso si vogliano aggiungere collegamenti ad altri siti (che abbiano attinenza con il personaggio '''e''' con wikiquote), si può aggiungere questa sezione.</span><br /> ==Collegamenti esterni == * [http://www.example.com Nome Cognome nelle sue parole], un tributo all'opera del pensatore. <span style="color:green; font-size:smaller">Il template <nowiki>{{wikipedia}}</nowiki> serve per indicare che c'è una voce con lo stesso nome in Wikipedia, con link relativo. Appare un riquadro a destra nella pagina.</span><br /> {{wikipedia}} Riccardo Mannerini 5143 58461 2006-09-17T11:36:26Z Homer 215 '''Riccardo Mannerini''' (1927 – 1980) musicista e poeta italiano. *La vita è come una bella donna infedele, finche te la senti, fottila, poi buttala via. *La Bicicletta di Irish è la Fede, in senso lato, ovviamente, la fede in qualcosa, la molla che ci spinge, è l'energia che ci scorre dentro *Signore, io sono Irish, quello che non ha la bicicletta. (da ''Signore Io Sono Irish'', 1968) *Come potrò dire a mia madre che ho paura? (da ''Eroina'', diventerà ''Il Cantico dei Drogati'' in collaborazione con [[Fabrizio De André]], 1968) *Ti smonto come una sveglia == Citazioni su Riccardo Mannerini== *Mannerini mi ha insegnato che essere intelligenti non significa tanto accumulare nozioni, quanto selezionarle una volta accumulate, cercando di separare quelle utili da quelle disutili. Questa capacità di analisi, di osservazione, praticamente l'ho imparata da lui. Mi ha anche influenzato a livello politico, rafforzando delle idee che già avevo. Sicuramente è stata una delle figure più importanti della mia vita. ([[Fabrizio De André]]) *Riccardo Mannerini era un altro mio grande amico. Era quasi cieco perché quando navigava su una nave dei Costa una caldaia gli era esplosa in faccia. È morto suicida, molti anni dopo, senza mai ricevere alcun indennizzo. Ha avuto brutte storie con la giustizia perché era un autentico libertario, e così quando qualche ricercato bussava alla sua porta lui lo nascondeva in casa sua. E magari gli curava le ferite e gli estraeva i proiettili che aveva in corpo. Abbiamo scritto insieme il [[Cantico dei Drogati]], che per me, che ero totalmente dipendente dall'alcool, ebbe un valore liberatorio, catartico. Però il testo non mi spaventava, anzi, ne ero compiaciuto. È una reazione frequente tra i drogati quella di compiacersi del fatto di drogarsi. Io mi compiacevo di bere, anche perché grazie all'alcool la fantasia viaggiava sbrigliatissima. ([[Fabrizio De André]], 1992) == Citazioni da opere == === Ballata per un ferroviere === (vedi: [[w:Ballata per un ferroviere|Ballata per un ferroviere]], 1970)<br/> *Un ferroviere era quel tale che per morire scelse Natale. Da una finestra entrò nella storia che parla di fame, non certo di gloria... * All'alba non muore soltanto la notte, muore anche l'uomo e il suo divenire, e il sangue caldo che bagna il selciato è un discorso appena iniziato... *Ma quando la sorte è puntigliosa arriva la morte in forma curiosa che gli procura, umano aeroplano un volo notturno da un quarto piano e lo riduce in quattro e quattr'otto in un mucchio di cenci, di ossa un fagotto... {{wikipedia}} [[Categoria:Musicisti|Mannerini, Riccardo]] [[Categoria:Poeti_italiani|Mannerini, Riccardo]] == Collegamenti esterni == *[http://www.riccardomannerini.it/index.php?pg=home&b=home&l=i Sito ufficiale] Numerologia 5144 57680 2006-09-11T22:46:59Z Nemo 823 La '''Numerologia''' è lo studio della possibile relazione mistica o esoterica tra i numeri e le caratteristiche o le azioni di oggetti fisici ed esseri viventi. * I Pitagorici hanno in odio il diciassette più di ogni altro numero, e lo chiamano "ostacolo". Esso infatti cade fra il sedici, che è un quadrato, e il diciotto, che è un rettangolo, i soli fra i numeri a formare figure piane che abbiano il perimetro uguale all'area; il diciassette si pone come un ostacolo fra di loro, e li separa uno dall'altro, e spezza la proporzione di uno e un ottavo in intervalli disuguali. (Plutarco, ''Iside e Osiride'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Discipline]] Profondo Blu 5145 27177 2006-01-27T16:45:43Z Homer 215 + Link <div style="float:right; width:32%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; font-size:90%; font-style: italic; text-align:left"> <center><big>'''L'incipit'''</big></font></center><tt> Il furgone bianco e malconcio l'aveva messa a disagio.<br><br> Lara Gibson sedeva al bancone del Vesta's Grill sul De Anza a Cupertino, in California, e stringeva lo stelo freddo del suo bicchere di Martini cercando di ignorare due giovani programmatori in piedi poco lontano da lei che le lanciavano occhiate inequivocabili.</tt> </div> '''Profondo Blu''', romanzo di [[Jeffery Deaver]] del 2001. '''Copyright:''' Sonzogno Editore, traduzione di Maura Parolini e Matteo Curtoni. * Chi vuoi essere? * L'accesso è [[Dio]]... * Più ti conosco, più mi convinco che non sei come tutti gli altri hacker. ('''Detective Bishop''') * È che io so cosa fare. Quando sei un hacker, riesci a entrare in sintonia con le macchine. ('''Wyatt Gilette''') * La [[giustizia]] degli hacker è una giustizia paziente. [[Categoria:Opere letterarie]] Sholem Asch 5147 66493 2006-11-10T03:28:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sholem Asch''' (1880 – 1957), scrittore ebreo polacco in lingua yiddish. *La spada è vittoriosa per un poco, ma lo spirito per sempre. *Non il potere di ricordare, ma l'esatto contrario, il potere di dimenticare, è la condizione necessaria della nostra esistenza. (citato in John D. Barrow, ''I numeri dell'universo'', Mondadori 2004) {{stub}} [[Categoria:Scrittori polacchi|Asch, Sholem]] Henning Mankell 5148 66494 2006-11-10T03:29:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henning Mankell''' (1948 – vivente), scrittore svedese di romanzi polizieschi. *Ciò che accade prima non è necessariamente l'inizio. (''La falsa pista'', Marsilio 1998, p. 302) *La gente ha l'abitudine di dire che la tecnologia ha reso il mondo più piccolo. È un concetto opinabile. Ma è indubbio che il mio mondo è diventato più grande. Da questa casa alla periferia di Ystad, io posso operare su tutti i mercati del mondo. Posso contattare agenzie per scommesse a Londra o a Roma. Posso chiedere un'opzione alla Borsa di Hong Kong e vendere dollari americani a Giacarta. (da ''Muro di fuoco'') ==[[Incipit]] di ''Muro di fuoco''== Improvvisamente, alla sera, il vento cominciò a perdere di intensità. Poi cessò del tutto.<br /> Era uscito sul balcone. Di giorno, riusciva a intravedere il mare fra una casa e l'altra. Ma ora era circondato dal buio. Di tanto in tanto, portava sul balcone il suo vecchio binocolo da marina inglese e lo usava per guardare le finestre accese nel palazzo di fronte. Ma ogni volta aveva la sgradevole sensazione che qualcuno lo avesse scoperto.<br /> Il ciclo era stellato.<br /> È già autunno, pensò. Forse questa notte gelerà. Anche se sarebbe troppo presto qui in Scania.<br /> Un'auto passò in lontananza. Fu colto da un brivido e tornò all'interno. {{NDR|Henning Mankell – ''Muro di fuoco'' – Marsilio Editori, traduzione a cura di Giorgio Puleo}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori svedesi|Mankell, Henning]] [[de:Henning Mankell]] Joan Rivers 5149 66495 2006-11-10T03:29:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joan Rivers''' (1933 – vivente), star televisiva statunitense. * Non capisce come funzionano i numeri romani. Credeva che avessimo appena combattuto l'undicesima [[guerra]] mondiale. (''An Audience with Joan Rivers'', trasmissione della London Weekend Television, 1984 citata in John D. Barrow, ''I numeri dell'universo'', Mondadori 2004) {{stub}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Rivers, Joan]] Max Planck 5150 66496 2006-11-10T03:29:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la fisica '''(1918)'''}} '''Max Planck''' (1858 – 1947), fisico tedesco, premio Nobel per la fisica. [[Immagine:Max Planck (Nobel 1918).png|framed|left|Max Planck]] *Non siamo autorizzati a supporre che esistano leggi fisiche, che siano esistite fino ad ora, o che continueranno ad esistere in forma analoga nel futuro. *La scienza non può svelare il mistero fondamentale della natura. E questo perché, in ultima analisi, noi stessi siamo parte dell'enigma che stiamo cercando di risolvere. (in K. Wilber, ''Quantum questions. Mystical Writings of the World's Great Physicists'', New Science Library 1985, p. 153) *Una nuova verità scientifica non trionfa perché i suoi oppositori si convincono e vedono la luce, quanto piuttosto perché alla fine muoiono, e nasce una nuova generazione a cui i nuovi concetti diventano familiari! {{wikipedia}} [[Categoria:Fisici|Planck, Max]] [[Categoria:Premi Nobel|Planck, Max]] [[de:Max Planck]] [[en:Max Planck]] [[eo:Max PLANCK]] [[es:Max Planck]] [[fr:Max Planck]] [[pl:Max Planck]] [[sl:Max Planck]] Gatto 5151 70243 2006-11-30T16:08:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Image:Cat03.jpg|200px|thumb|right|Un gatto]] Aforismi sul '''gatto'''. *A frequentare un gatto si rischia di diventare migliori. ([[Sidonie Gabrielle Colette]]) *Anche il più piccolo felino è un capolavoro. ([[Leonardo da Vinci]]) *Con i gatti non si sa bene dove finisce il "normale" e dove inizia il "paranormale". ([[Fernand Méry]]) *Dio fece il gatto perché l'uomo potesse avere il piacere di coccolare la tigre. (da [[Robertson Davies]], ''The Diary of Samuel Marchbanks'') *Fu chiaro fin dall'inizio che ogniqualvolta c'era un [[lavoro]] da fare, il gatto si rendeva irreperibile. (da [[George Orwell]], [[La fattoria degli animali]]) *Guardare un gatto è come guardare il fuoco, si rimane sempre incantati. ([[Giorgio Celli]]) *I cani ti guardano dal basso verso l'alto. Ma i gatti invece dall'alto al basso. ([[Winston Churchill]]) *I gatti, come categoria, non hanno mai completamente superato il complesso di superiorità dovuto al fatto che, nell'antico Egitto, erano adorati come dei. ([[Pelham Grenville Wodehouse]]) *Il gatto firma tutti i propri pensieri con la coda. ([[Ramòn Gomez de la Serna]]) *Il gatto ha un'opinione ben precisa sugli esseri umani. Non dice molto, ma quello che dice è sufficiente a non farvi venire voglia di ascoltare altro. ([[Jerome Klapka Jerome]]) *Il senso di indipendenza dei gatti fa sentire più indipendente chiunque viva accanto a loro. ([[Derek Tangye]]) *Io credo che ogni gatto ami pensare di essere l'unico gatto esistente al mondo. ([[Colette]]) *L'uomo è civile nella misura in cui sa comprendere il gatto. ([[Jean Cocteau]]) *Poiché ci è dato di vivere una sola vita, perché non dividerla con un gatto? ([[Robert Stearn]]) *Tra tutte le creature di dio ce n'è una sola che non può essere resa schiava dalla frusta. Questa creatura è il gatto. ([[Mark Twain]]) *Un cane è prosa, un gatto è poema ([[Jean Burden]]) *Un gatto concederà la sua [[amicizia]] se ne meriterete l'onore, ma non sarà mai il vostro schiavo. ([[Theophile Gautier]]) *Un gatto non si compra: è lui che vi possiede. ([[Tom Poston]]) *Un piccolo gatto trasforma il ritorno in una casa vuota nel "ritorno a casa". ([[Pam Brown]]) *Vieni mio bel gatto, sul mio cuore amoroso, trattieni gli artigli delle tue zampe, e lascia che mi immerga nei tuoi bei occhi striati di metallo e agata. ([[Charles Baudelaire]]) *Quando lo guardi, un gatto sembra un principe. Se non lo stai guardando, si comporta come uno scemo. ([[William York]]) ==Proverbi== *Chi perde una cattiva moglie e un buon gatto, ha ragione di piangere il gatto. (proverbio russo) *Il gatto lecca raggi di [[luna]] nella scodella dell'acqua pensando che siano latte. (proverbio indù) *La curiosità uccide il gatto, ma la soddisfazione lo riporta in vita. (proverbio inglese) *Per vivere a lungo, mangiate come i gatti e bevete come i cani. (proverbio tedesco) *Se il gatto e il topo trovano un accordo, il droghiere è rovinato. (proverbio iraniano) *Il gatto timido fa il topo coraggioso. (proverbio scozzese) *Se stirarsi producesse denaro, i gatti sarebbero ricchissimi. (proverbio africano) ===Proverbi italiani=== *Al gatto che lecca lo spiedo non affidar arrosto. *Chi non ha il gatto mantiene i topi e chi ce l'ha li mantiene tutti e due. *Gatta inguantata non prese mai topo. *Gatto non goloso non acchiappa topi. *Gatto rinchiuso diventa leone. *Il gatto brontola sempre, anche quando gode. *Il gatto è una tigre domestica. *La gatta frettolosa fece i gattini ciechi. *Ogni gatta ha il suo febbraio. *Prima lusingare e poi graffiare, è arte dei gatti. *Quando il gatto non può arrivare al lardo dice che è rancido. *Quando il gatto si lecca e si sfrega le orecchie con la zampina, pioverà prima che sia mattina. *Se il tuo gatto è ladro non scacciarlo di casa. *Qui gatta ci cova. *Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. *Quando il gatto non c'è i topi ballano. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Felis silvestris catus|il gatto}} {{commons|Felis silvestris catus|gatto}} [[Categoria:Animali]] [[de:Katze]] [[en:Cats]] [[fr:Chat]] [[pl:Kot]] [[pt:Gato]] [[ru:Кошка]] [[sk:Mačka]] James Dean 5160 66497 2006-11-10T03:29:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''James Byron Dean''' (1931 – 1955), attore cinematografico statunitense. *Capire il completo significato della [[vita]] è compito dell'[[attore]]; interpretarla il suo problema; ed esprimerla la sua missione. Essere un attore è la cosa più solitaria del mondo. Sei completamente da solo con la tua concentrazione e con la tua immaginazione, e quello è tutto ciò che hai. Essere un buon attore non è facile. Essere un uomo è ancora più difficile. Voglio essere entrambi prima di morire. *Credo ci sia una sola forma di grandezza per l'uomo. Se un uomo può colmare il vuoto tra la vita e la [[morte]]. Voglio dire, se riesce a vivere anche dopo che è morto, allora forse quello era un grand'uomo. Per me l'unico successo, l'unica grandezza, è l'immortalità. *La gratificazione sta nel fare, non nei risultati. *Sogna come se dovessi vivere per sempre. Vivi come se dovessi morire oggi. *Solo le persone gentili sono veramente forti. *Studiare mucche, maiali e galline può aiutare un attore a sviluppare il suo personaggio. Ci sono un sacco di cose che ho imparato dagli animali. Una è che non potevano fischiami. Sono anche diventato più vicino alla [[natura]], e ora posso apprezzare la [[bellezza]] di cui questo mondo è dotato. {{quote|Eri troppo veloce per vivere, troppo giovane per morire.|Eagle, James Dean|You were too fast to live, too young to die.|lingua=En}} {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Dean]] [[de:James Dean]] [[en:James Dean]] [[pt:James Dean]] Lucrezia Borgia 5161 66498 2006-11-10T03:29:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{stub}} '''Lucrezia Borgia''' (1480 – 1519), aristocratica italiana. [[Immagine:Lucrezia borgia bartolomeo veneziano.jpg|thumb|left|200px|Lucrezia Borgia]] *'''Sono di Dio per sempre.''' ** Frase detta in punto di morte. ==Citazioni su Lucrezia Borgia== *Fuggite i Borgia, o giovani, dove è Lucrezia è morte. ([[Gaetano Donizetti]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Papa Alessandro VI]] *[[Cesare Borgia]] [[Categoria:Persone|Borgia, Lucrezia]] [[de:Lucrezia Borgia]] Publio Sirio 5166 22001 2005-12-18T11:28:34Z Dread83 47 DOPPIONE #REDIRECT[[Publilio Siro]] The Fast and the Furious 5168 22007 2005-12-18T12:06:21Z Homer 215 ha spostato The Fast and the Furious a Fast and Furious: Titolo in italiano #REDIRECT [[Fast and Furious]] Aiuto:Articolo 5184 22152 2005-12-18T21:40:43Z Dread83 47 ha spostato Aiuto:Articolo a Aiuto:Voce #REDIRECT [[Aiuto:Voce]] Vi presento Joe Black 5187 70921 2006-12-02T08:47:15Z Mircomick 1321 Punteggiatura {{Film| titoloitaliano= Vi presento Joe Black<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Meet Joe Black<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998<!--anno di produzione --> | genere= Fantasy, sentimentale<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Martin Brest]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ron Osborn]], [[Jeff Reno]], [[Kevin Wade]], [[Bo Golden]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Brad Pitt]]: Joe Black *[[Anthony Hopkins]]: William Parrish *[[Claire Forlani]]: Susan Parrish | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Vi presento Joe Black''''', [[film]] [[Usa]] del 1998 con [[Brad Pitt]] e [[Anthony Hopkins]]. Regia di [[Martin Brest]] * Non un'ombra di trasalimento, non un bisbiglio di eccitazione; questo rapporto ha la stessa passione di un rapporto di nibbi reali. Voglio che qualcuno ti travolga, voglio che tu leviti, voglio che tu canti con rapimento e danzi come un derviscio! Voglio che tu abbia una felicità delirante! O almeno non respingerla. <br> Lo so che ti sembra smielato ma l'amore è passione, ossessione, qualcuno senza cui non vivi. Io ti dico: "Buttati a capofitto! Trovati qualcuno che ami alla follia e che ti ami alla stessa maniera!" <br/> Come trovarlo? Be', dimentica il cervello e ascolta il cuore. Io non sento il tuo cuore perché la verità, tesoro, è che non ha senso vivere se manca questo. Fare il viaggio e non innamorarsi profondamente, be', equivale a non vivere. Ma devi tentare perché se non hai tentato non hai mai vissuto. ('''William Parrish''') {{NDR|Rivolto a Susan}} * Pensa solo a millenni moltiplicati per secoli connessi dal tempo senza fine; io esisto da allora... ('''Joe Black''') * Che c'è di male a prendersi cura di una donna? lei si prende cura di te... ('''Joe Black''') [[Categoria:Film fantasy]] [[Categoria:Film sentimentali]] [[en:Meet Joe Black]] Astrologia 5188 57108 2006-09-10T07:32:32Z Nemo 823 Citazioni sull''''astrologia'''. * L'astrologia è una [[scienza]] immensa che ha regnato sulle più grandi [[intelligenza|intelligenze]]. ([[Honoré de Balzac]], in A. Barbault, ''Trattato pratico di astrologia'') * L'astrologia, secondo me, è una grande [[donna|signora]], molto [[bellezza|bella]] e venuta così da lontano che non posso fare a meno di sottomettermi al suo fascino. ([[André Breton]], ''Astrologie moderne'' n. 12, 1954) * I corpi celesti sono la causa di ciò che avviene in questo mondo... ma non tutti gli effetti che producono sono inevitabili. ([[San Tommaso d'Aquino]], ''Summa Theologica'') {{wikipedia}} [[Categoria:Discipline]] [[bg:Астрология]] [[de:Astrologie]] [[pt:Astrologia]] André Breton 5189 66499 2006-11-10T03:29:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''André Breton''' (1898 – 1966), scrittore francese. *L'ultima cosa che mi preoccupi è di essere coerente con me stesso. *L'[[amore]], è sempre davanti di voi. Amate! *Nessuna verità merita di rimanere esemplare. *Il meraviglioso è sempre bello, anzi, solo il meraviglioso è bello. *L'astrologia, secondo me, è una grande signora, molto bella e venuta così da lontano che non posso fare a meno di sottomettermi al suo fascino. (da ''Astrologie moderne'' n. 12, 1954.) *La [[letteratura]] è una delle strade più tristi che portano dappertutto. *Le soluzioni immaginarie sono il vivere e il cessare di vivere. L'esistenza è altrove. *Non serve a niente essere vivi, se bisogna lavorare. *La [[bellezza]] sarà convulsiva o non sarà. (da ''Nadja'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Breton, André]] [[bg:Андре Бретон]] [[de:André Breton]] [[el:Αντρέ Μπρετόν]] [[en:André Breton]] [[pl:André Breton]] San Tommaso d'Aquino 5190 69246 2006-11-26T07:54:37Z Nemo 823 aggiungo citazioni dalla voce in wikipedia [[Image:Saint Thomas Aquinas.jpg|thumb|San Tommaso d'Aquino]] '''San Tommaso D'Aquino''' (1225 – 1274), teologo, santo e dottore della chiesa. *Dal momento della nascita l'[[uomo]] beneficia dell'assistenza di un [[angelo]]. *Solo [[Cristo]] è il vero sacerdote, gli altri sono i suoi ministri. (da ''In ad Hebraeos'', 7, 4: citato nel ''Compendio del Catechismo'') *Sebbene il lume naturale della mente umana sia insufficiente alla manifestazione di quelle cose che attraverso la fede si manifestano, è tuttavia impossibile che le cose che ci sono attraverso la fede tramandate divinamente siano contrarie a quelle che ci sono date per natura. In questo caso occorrebbe che o le une o le altre fossero false; e poiché sia le une sia le altre ci vengono da Dio, Dio sarebbe per noi autore della falsità: il che è impossibile. (dal ''Commento al "De Trinitate" di Severino Boezio'') *Tu non possiedi la Verità, ma è la Verità che possiede te. (dal ''De veritate'') *Pensiero e ragione si possono conciliare, anzi, la ragione serve a pianificare alcuni enigmi della fede, anche se l'intelletto umano è limitato. Lo scopo della fede e della ragione è lo stesso, se poi la ragione si trova in contrasto con la fede deve cedere a questa. *La scienza filosofica riguarda l’ente in quanto ente, cioè considera l’ente dal punto di vista della ratio universale di ente, e non dal punto di vista della ratio specifica di qualche ente particolare (da ''In Met.'', XI, l.3 n.1) *Come gli occhi della nottola sono abbagliati dalla luce del sole che non riescono a vedere, ma vedono bene le cose poco illuminate, così si comporta l’intelletto umano di fronte ai primi principi, che sono tra tutte le cose, per natura, le più manifeste. (da ''In Met.'', II, l.1 n.10) *In Symbolum, proemium: [...] la nostra conoscenza è talmente debole che nessun filosofo ha mai potuto investigare in modo esaustivo la natura di una singola mosca [...]. *I principi innati nella ragione si dimostrano verissimi: al punto che non è neppure possibile pensare che siano falsi. (da ''Contra Gentiles'', I, c.7 n.2) *Uno e identico è l’atto del sentito e del senziente. (dal ''De Anima'', III, l.2 n.9) *Se invero uno propone ad un altro cose che non sono incluse nei principi per sé noti, o che non appaiono chiaramente incluse, non produrrà in lui sapere, ma forse opinione o fede. (dal ''De Veritate'', q.11 a.1 - co) *I primi concetti dell'intelletto preesistono in noi come semi di scienza, questi sono conosciuti immediatamente dalla luce dell'intelletto agente dall'astrazione delle specie sensibili...in questi principi universali sono compresi, come germi di ragione, tutte le successive cognizioni. (dal ''De Veritate'', q.11 a.1 - co) *[...] La [[donna]] è un errore della natura, [...] con la sua eccessiva secrezione di liquidi e la sua bassa temperatura essa è fisicamente e spiritualmente inferiore, [...] è una specie di uomo mutilato, fallito e mal riuscito, [...] la piena realizzazione della specie umana è costituita solo dall'uomo. [...] *[...] Un feto maschile diviene un essere umano dopo 40 giorni, uno femminile dopo 80 giorni. Le femmine nascono a causa di un seme guasto o di venti umidi. [...] *[...] Il mondo sarebbe imperfetto senza la presenza della donna. [...] ==''Summa Theologiae''== *Belle si dicono le cose che piacciono all'[[occhio]]. *I corpi celesti sono la causa di ciò che avviene in questo mondo, ma non tutti gli effetti che producono sono inevitabili. *Imperfettamente conosciamo e imperfettamente amiamo. (I-II, 68, 2) *Perché una [[guerra]] sia giusta sono necessarie tre cose: la prima, l'autorità del sovrano; la seconda, una giusta causa; la terza una giusta intenzione. *Sembra che l'onesto non s'identifichi col bello. *Siccome di [[Dio]] non possiamo sapere che cosa è, ma piuttosto che cosa non è, non possiamo indagare come egli sia, ma piuttosto come non sia. (I, 3, Prologo: citato nel ''Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede'') *Siccome infatti la Grazia non distrugge la natura, ma anzi la perfeziona, la ragione deve servire alla fede, nel modo stesso che l'inclinazione naturale della volontà asseconda la carità. [...] È così che la sacra dottrina utilizza anche l'autorità dei filosofi dove essi con la ragione naturale valsero a conoscere la verità; [...]. Però di questa autorità la sacra dottrina fa uso come di argomenti estranei e probabili; mentre l'autorità della Scrittura canonica si serve come di argomenti propri e rigorosi. *Il Signore ha creato l'uomo, poi ha voluto creare la [[donna]] per dargli un aiuto simile a lui [''audiutorium sibi simile'']. [...] L'aiuto non è per qualsiasi altra opera, come alcuni hanno detto. [...] Infatti, per qualsiasi altra opera un maschio potrebbe essere aiutato più opportunamente da un altro maschio che da una femmina. L'aiuto quindi è per la generazione. ===Le cinque vie=== *Quod Deum esse quinque viis probari potest. :Che Dio esiste, si può provare per cinque vie. (I, questione 2, articolo 3) *{{NDR|Prima via: ''Ex motu''}} [...] tutto ciò che si muove è mosso da un altro. [...] Perché muovere significa trarre qualcosa dalla potenza all'atto; e niente può essere ridotto dalla potenza all'atto se non mediante un essere che è già in atto. [...] È dunque impossibile che sotto il medesimo aspetto, una cosa sia al tempo stesso movente e mossa, cioè che muova sé stessa. [...] Ora, non si può procedere all'infinito, perché altrimenti non vi sarebbe un primo motore, e di conseguenza nessun altro motore, perché i motori intermedi non muovono se non in quanto sono mossi dal primo motore [...]. Dunque è necessario arrivare ad un primo motore che non sia mosso da altri; e tutti riconoscono che esso è Dio. *{{NDR|Seconda via: ''Ex causa''}} [...] in tutte le cause efficienti concatenate la prima è causa dell'intermedia e l'intermedia è causa dell'ultima [...] ora, eliminata la causa è tolto anche l'effetto: se dunque nell'ordine delle cause efficienti non vi fosse una prima causa, non vi sarebbe neanche l'ultima, né l'intermedia. Ma procedere all'infinito nelle cause efficienti equivale ad eliminare la prima causa efficiente [...]. Dunque bisogna ammettere una prima causa efficiente, che tutti chiamano Dio. *{{NDR|Terza via: ''Ex contingentia''}} [...] alcune cose nascono e finiscono, il che vuol dire che possono essere e non essere. Ora, è impossibile che cose di tal natura siano sempre state [...]. Se dunque tutte le cose [...] possono non esistere, in un dato momento niente ci fu nella realtà. Ma se questo è vero, anche ora non esisterebbe niente, perché ciò che non esiste, non comincia ad esistere se non per qualcosa che è. [...] Dunque, non tutti gli esseri sono contingenti, ma bisogna che nella realtà vi sia qualche cosa di necessario. [...] negli enti necessari che hanno altrove la causa della loro necessità, non si può procedere all'infinito [...]. Dunque, bisogna concludere all'esistenza di un essere che sia di per sé necessario, e non tragga da altri la propria necessità, ma sia causa di necessità agli altri. E questo tutti dicono Dio. *{{NDR|Quarta via: ''Ex gradu''}} [...] il grado maggiore o minore si attribuisce alle diverse cose secondo che si accostano di più o di meno ad alcunché di sommo e di assoluto; [...] come dice Aristotele, ciò che è massimo in quanto è vero, è tale anche in quanto ente. Ora, ciò che è massimo in un dato genere, è causa di tutti gli appartenenti a quel genere [...]. Dunque vi è qualche cosa che per tutti gli enti è causa dell'essere, della bontà e di qualsiasi perfezione. E questo chiamiamo Dio. *{{NDR|Quinta via: ''Ex fine''}} [...] alcune cose, le quali sono prive di conoscenza, cioè i corpi fisici, operano per un fine [...]. Ora, ciò che è privo d'intelligenza non tende al fine se non perché è diretto da un essere conoscitivo ed intelligente, come la freccia dell'arciere. Vi è dunque un qualche essere intelligente, dal quale tutte le cose naturali sono ordinate a un fine: e quest'essere chiamiamo Dio. ==Attribuite== {{quote|Guardati dall'uomo d'un solo libro, che ha letto un solo libro.|(traduzione da [[Servio Marzio]], ''Cum grano salis'' – Vallardi)|Cave ab homine unius libri.|lingua=La}} ==Bibliografia== *''Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica'', Libreria Editrice Vaticana. *''Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede'', a cura di G. Tanzella-Nitti e A. Strumia, Città Nuova Editrice, Roma 2002. {{wikipedia}} [[Categoria:Santi|Tommaso d'Aquino]] [[Categoria:Teologi|Tommaso d'Aquino]] [[Categoria:Filosofi italiani|Tommaso d'Aquino]] [[de:Thomas von Aquin]] [[en:Thomas Aquinas]] [[es:Tomás de Aquino]] [[pt:Tomás de Aquino]] [[ro:Toma de Aquino]] [[ru:Аквинский, Фома]] [[sk:Tomáš Akvinský]] Pseudomatematica 5191 66501 2006-11-10T03:30:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) La '''pseudomatematica''' prende in giro il linguaggio aritmetico e matematico, senza avere un significato vero e proprio. == Citazioni == * Non capisce come funzionano i numeri romani. Credeva che avessimo appena combattuto l'undicesima guerra mondiale. ([[Joan Rivers]], ''An Audience with Joan Rivers'', trasmissione della London Weekend Television, 1984 citata in John D. Barrow, ''I numeri dell'universo'', Mondadori 2004) * {{NDR|Sui costruttori di torri per comunicazioni}} Ma quanto stava accadendo ora... questo era magico. Uomini ordinari lo avevano sognato e messo in piedi, costruendo torri su zattere nelle paludi ed attraverso le creste congelate delle montagne. Bestemmiarono, e peggio, usarono i logaritmi. Guadarono fiumi e si immersero nella trigonometria. Non avevano sognato, nel senso che la gente di solito usa la parola, ma hanno immaginato un mondo diverso, e piegato il metallo intorno ad esso. E da tutto il sudore e le imprecazioni e la matematica era uscita questa... cosa, gocciolante attraverso il mondo parole morbide come la luce delle stelle. ([[Terry Pratchett]], da ''Going Postal'', 2003) * Fu allora che vidi il Pendolo. <br /> :La sfera, mobile all'estremità di un lungo filo fissato alla volta del coro, descriveva le sue ampie oscillazioni con isocrona maestà. <br /> :Io sapevo – ma chiunque avrebbe dovuto avvertire nell'incanto di quel placido respiro – che il periodo era regolato dal rapporto tra la radice quadrata della lunghezza del filo e quel numero &pi; che, irrazionale alle menti sublunari, per divina ragione lega necessariamente la circonferenza al diametro di tutti i cerchi possibili – così che il tempo di quel vagare della sfera dall'uno all'altro polo era effetto di un'arcana cospirazione tra le più intemporali delle misure, l'unità del punto di sospensione, la dualità di una astratta dimensione, la natura ternaria di &pi;, il tetragono segreto della radice, la perfezione del cerchio. ([[Umberto Eco]], da ''Il pendolo di Foucault'', 1988) == Voci correlate == * [[Matematica]] [[Categoria:Discipline]] Matematici 5192 45659 2006-06-10T14:56:23Z .mau. 15 +1 Aforismi sui '''matematici'''. *Gli strumenti del mestiere del matematico sono carta e penna: come conseguenza, nessun matematico se li porta con sé, e devono ''sempre'' farsi prestare una penna e scrivere su un tovagliolo {{NDR|[[Ian Stewart]], ''Another Fine Math You've Got Me Into'', Dover 2003, p. 250}} *I matematici sono come i francesi: se si parla con loro, traducono nella loro lingua, e diventa subito qualcosa di diverso. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Non ho mai conosciuto un matematico che sapesse ragionare. ([[Platone]]) *Sono un matematico entro questi limiti: riesco a seguire il calcolo degli integrali tripli se viene fatto lentamente su una grande lavagna da un amico personale. {{NDR|[[J.W. Reynolds]], ''George's Problem'', Scripta Mathematica 15, giugno 1949, pag. 2}} *Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi. ([[Paul Erdös]]) ==Voci correlate== *[[Matematica]] [[Categoria:Professioni]] Ritorno al futuro parte II 5194 66502 2006-11-10T03:30:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Ritorno al Futuro parte II<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Back to the Future Part II<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Robert Zemeckis]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Bob Gale]], [[Robert Zemeckis]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Michael J. Fox]]: Marty McFly * [[Christopher Lloyd]]: Dr. Emmett Brown, "Doc" * [[Lea Thompson]]: Lorraine Baines McFly * [[Jeffrey Weissman]]: George McFly * [[Thomas F. Wilson]]: Biff Tannen/Griff Tannen * [[Elizabeth Shue]]: Jennifer Parker * [[J.J. Cohen]]: Skinhead * [[Casey Siemaszko]]: 3-D * [[Billy Zane]]: Match * [[Charles Fleischer]]: Terry * [[Ricky Dean Logan]]: Data * [[Darlene Vogel]]: Spike * [[Jason Scott Lee]]: Whitey | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Ritorno al futuro parte II''''' è un [[film]] di [[fantascienza]] del 1989 con [[Michael J. Fox]], regia di [[Robert Zemeckis]]. == Frasi == * Strade?! Dove andiamo noi non servono...strade! ('''Doc''') * Nel futuro il sistema giudiziaro funziona velocemente, hanno abolito gli avvocati. ('''Doc''') * Sta attento a quel tizio, Griff, ha qualche corto circuito nei suoi impianti bionici. ('''Doc''') * Sei sordo oltre che stupido? Ho detto NO. ('''Marty''') * L'incontro causerebbe un paradosso temporale il cui risultato potrebbe provocare una reazione a catena che scomporrebbe la tessitura del continuum tempo-spazio distruggendo l'intero universo... Riconosco che è l'ipotesi più pessimistica: la distruzione potrebbe essere molto circoscritta e limitata alla nostra galassia. ('''Doc''') * Io non ho inventato la macchina del tempo per motivi di lucro; l'intento è di acquistare una più chiara percezione sull'umanità: dove siamo stati, dove andiamo, le trappole, le possibilita, i rischi, le promesse e forse una risposta alla più universale delle domande: ''perché''. ('''Doc''') * Oh mamma, tu sì che sai idratare la pizza. ('''Vecchio Marty''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Marty''': Dio mio che bello vederti, lasciati guardare. <br/> '''Jennifer''': Marty, è come se non mi vedessi da una settimana. <br/> '''Marty''': Infatti. {{NDR|Marty è appena tornato dal viaggio nel tempo}} * '''Griff''': Hey fifone, hai paura? <br/> '''Marty''': Nessuno – può – chiamarmi – fifone! * '''Doc''': Ovviamente il continuum temporale è stato interrotto creando questa nuova temporale sequenza di eventi risultante in questa realtà alternativa. <br/> '''Marty''': Che lingua è Doc? * '''Marty''': Doc, e se non riuscissimo? <br/> '''Doc''': Ci dobbiamo riuscire! * '''Dipendente Western Union''': Ti occorre aiuto? <br/> '''Marty''': C'è solo un uomo che può aiutarmi! {{NDR|riferendosi a Doc}} * '''Marty''': Doc, ok rilassati doc, sono io, Marty. <br/> '''Doc''': No, non può essere, io ti ho rimandato nel futuro! <br/> '''Marty''': Lo so, mi hai rimandato indietro nel futuro, ma sono tornato... sono tornato dal futuro. <br/> '''Doc''': Grande Giove! {{Ritorno al futuro}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[de:Zurück in die Zukunft II]] [[en:Back to the Future Part II]] Milano 5196 66503 2006-11-10T03:30:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Milano''' è la seconda città italiana e il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Lombardia. *Tutt el mond a l'è paes / e s'emm d'accord / ma Milan l'è on gran Milan. (dalla canzone popolare ''La Madunina'') *Non è vero che sono brutta. Non è vero che sopra di me c'è sempre la nebbia. Non è vero che sono fredda e penso solo ai soldi. [..] Per chi mi avete preso? Io sono Milano. E sono una bella signora. (''Un giorno a Milano'' – Raffaella Rietmann, Michele Tranquillini) *A Milano gli affari si combinano con un colpo di telefono, a Palermo anche con un colpo di lupara. ([[Enzo Biagi]]) *Sul marciapiede era ormai un misto di schifo e lastre di ghiaccio. Erano ventiquattro ore che non nevicava più ma il cielo prometteva bufere scandinave. :La città non riposava, comunque. Ubriachi di spirito controriformistico i milanesi sfidavano gli dei continuando ad andare al lavoro come fosse una qualsiasi giornata di primavera. {{NDR|[[Gianni Biondillo]] – ''Per cosa si uccide'' – Tea 2006, pag. 91}} {{wikipedia}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Il trovatore 5197 25624 2006-01-18T21:42:47Z Dread83 47 {{stub}} '''Il trovatore''', opera del 1853 scritta da [[Salvatore Cammarano]] e musicata da [[Giuseppe Verdi]]. *Di quella pira l'orrendo foco ::Tutte le fibre m'arse, avvampò!... :Empi, spegnetela, o ch'io fra poco ::Col sangue vostro la spegnerò.... :Era già figlio prima d'amarti, ::Non può frenarmi il tuo martir. :Madre infelice, corro a salvarti, ::O teco almeno corro a morir! :''Parte terza, Scena VII, cabaletta di Manrico'' {{Wikipedia|Il trovatore (opera)}} Salvatore Cammarano 5198 43525 2006-05-30T09:46:31Z Dread83 47 doppione >>> redirect #REDIRECT[[Salvadore Cammarano]] MediaWiki:Newmessagesdifflink 5199 22298 2005-12-21T10:47:20Z Dread83 47 differenza con la revisione precedente MediaWiki:Youhavenewmessages 5200 22309 2005-12-21T12:57:18Z Dread83 47 Hai $1 <img src="http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Nuvola_apps_email.png/25px-Nuvola_apps_email.png" alt="posta!" width="25" height="25" longdesc="/wiki/Immagine:Nuvola_apps_email.png" /> ($2) Werner Heisenberg 5201 66504 2006-11-10T03:30:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la fisica '''(1932)'''}} '''Werner Karl Heisenberg''' (1901 – 1976), fisico tedesco, premio Nobel. * Un esperto è uno che conosce alcuni dei peggiori errori che può compiere nel suo campo, e sa come evitarli. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Fisici|Heisenberg, Werner]] [[de:Werner Heisenberg]] [[en:Werner Heisenberg]] [[es:Werner Heisenberg]] [[no:Werner Heisenberg]] Template:Qotd/24dicembre 5203 71547 2006-12-07T21:10:23Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uando piove, diluvia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' (Settima variante di Zymurgy alla [[legge di Murphy]]) Template:Qotd/26dicembre 5204 71550 2006-12-07T21:14:55Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{P}</math>er una mente ben organizzata, la morte non è che una nuova, grande avventura.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' ([[Joanne Kathleen Rowling]]) Ballata per un ferroviere 5205 28923 2006-02-08T00:40:42Z Twice25 9 ne faccio un redirect - se non si è d'accordo, rollbeccare pure #redirect [[Riccardo Mannerini]] MediaWiki:Logempty 5206 sysop 35718 2006-03-23T14:29:42Z Dread83 47 Nessun risultato trovato in questo log. MediaWiki:Nocreatetext 5207 sysop 37412 2006-04-05T08:49:11Z Dread83 47 Questo sito ha ristretto la possibilità di creare pagine nuove. Puoi tornare indietro e modificare una pagina esistente, oppure [[Speciale:Userlogin|loggarti o creare un nuovo utente]]. MediaWiki:Nocreatetitle 5208 sysop 37411 2006-04-05T08:47:18Z Dread83 47 Creazione delle pagine limitata MediaWiki:Protect-default 5209 sysop 25728 2006-01-19T14:42:31Z Dread83 47 (predefinito) MediaWiki:Protect-level-autoconfirmed 5210 sysop 25730 2006-01-19T14:43:53Z Dread83 47 Blocca gli utenti non registrati MediaWiki:Protect-level-sysop 5211 sysop 25733 2006-01-19T14:52:28Z Dread83 47 Solo Admin MediaWiki:Protect-text 5212 sysop 25740 2006-01-19T14:57:48Z Dread83 47 Qua puoi vedere e cambiare il livello di protezione per la pagina [[$1]]. Segui le [[Wikiquote:Politica di protezione delle pagine|linee guida per la protezione delle pagine]]. MediaWiki:Protect-unchain 5213 sysop 25737 2006-01-19T14:54:35Z Dread83 47 Sblocca permesso di spostamento MediaWiki:Protect-viewtext 5214 sysop 25741 2006-01-19T14:59:14Z Dread83 47 Il tuo account non ha il permesso di cambiare il livello di protezione della pagina. Queste sono le impostazioni per la pagina [[$1]]: The natural horse 5215 66505 2006-11-10T03:30:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Mustangs_Utah_2005_1.jpg|250px|right|thumb|Mustangs americani, la fonte di ispirazione ed i modelli di Jaime Jackson. Fotografia di Jaime Jackson]] '''''The natural horse: foundations for natural horsemanship''''', saggio di '''[[Jaime Jackson]]''', illustrato da Larry Lindhal, I ed. 1992, II ed. 1997 Star Ridge Publishing (titolo originale: ''The natural horse: lessons from the wild for domestic horse care'') '''Copyright:''' Jaime Jackson 1992; Jaime Jackson 1997. <br style="clear: both;" /> ==Incipit== {| | valign="top"| Like many people unfamiliar with the history of America's wild, free-roaming horses, I had alwais thought that the wild horse was a "mustang", that is, a unique breed of horse. In reality, wild horses are feral horses, the offspings of domestic horses that have been turned loose, or escaped, into the wild. By wild, I mean the animals are not owned privately, and they basically fend from themselves without any care or supervision. Moreover, they live in some of America's most remote and sparsely populated high desert country. What has particularly interested me about these horses bis that, after thousands of years of domestication, the have adoapted so successfully to life in the wild. If these horses are really as healthy and as sound as they appear, then there is probably a lot we can learn from them, such as the way their hooves are shaped and the manner in which they shape them. | valign="top"| ''Come molte persone poco familiari con la storia dei cavalli selvaggi americani, avevo sempre pensato che un cavallo selvaggio fosse un "mustang", ossia una razza particolare. In realtà i cavalli selvaggi sono cavalli inselvatichiti, discendenti da cavalli domestici liberati o scappati nell'amibiente naturale. Per "selvaggio" intendo cavalli che non sono di proprietà di nessuno, e che se la cavano da soli senza alcuna cura nè alcuna supervisione. Inoltre, essi vivono in alcune delle aree più remote e scarsamente popolate dell'altopiano desertico.'' ''Quello che mi interessava in modo particolare riguardo questi cavalli era il fatto che, dopo migliaia di anni di domesticazione, si fossero adattati con tale successo alla vita selvatica. Se questi cavalli sono realmente sani e vigorosi [sound: intraducibile. Opposto di lame, zoppo] come sembrano, allora possiamo probabilmente imparare molto da loro, ad esempio sulla forma dei loro zoccoli e sui meccanismi che li modellano'' |} ==Citazioni== {| | valign="top"| *Every system of horsemanship practiced in the horse world today should come into scrutiny. *The natural hoof, like natural locomotion, is what nature has intended for the hooves of the modern horse. The natural shaped hoof found among wild horses in the outback is nothing less than a structural masterpiece; it has no rivals among domesticated horses anywhere. *Variation is clearly nature's way. *The wild horse – healthy, prolific, and fully capable of surviving on its own – provides us with the perfect window throungh which inquire, observe and learn about nature's grand plan for the quintessential natural horse. *Forsake the use of violence on defence of reason. Remember, horses are unique with minds of their own and need to be related to as such if we are ever to have enjoyable and productive relationship with them. *Don't loose temper with the horse – this ultimately defeat your best intentions. *Not all horse care practices are bad; some have evolved for very sound reasons. But for those practices where the intent is bad or the results are harmful or ineffective, it is time to go back to nature and think things over. *Be patient. *The waste majority of lameness in the domestic horse world cannot be understood properly or completely without considering the effects of abuse. Although many might argue to the contrary,most lameness among horses is really more an issue of ignorance, violence, and complicity than is of veterinary medicine; veterinar scools, clinics, and slaughterhouses are simply the processing stations that have to deal with it. What is not an issue here are injuries that stem from unfortunate accidents, where the horse enthusiasts made an honest miscalculation or innocently followed the bad advice of someome they trusted. What is of concern is abuse that results from neglect and bad intent. *Unfortunately, equine lameness has also become a booming business in the horse world. *The domestic horse world needs to usher in a new order of horsemanship, based upon the paradigm of the natural horse and rider. | valign="top"| *Ogni aspetto della gestione del cavallo e dell'equitazione praticata al giorno d'oggi dovrebbe essere riconsiderato. *Lo zoccolo naturale, come il movimento naturale, è quello che la natura ha voluto per gli zoccoli del cavallo attuale. Lo zoccolo con una forma naturale trovato nei cavalli inselvatichiti non è nulla di meno di un capolavoro strutturale; non ha alcun rivale fra gli zoccoli dei cavalli domestici. *E' chiaro che la variabilità è il modo di procedere della natura. *Il cavallo inselvatichito – sano, prolifico e pienamente capace di sopravvivere con i propri mezzi – ci fornisce la finestra perfetta attraverso la quale ricercare, osservare e imparare il grandioso piano della natura per il cavallo nella sua essenza. *Rinunciate alla violenza per imporvi. Ricordate, i cavalli hanno il loro proprio modo di pensare, e hanno bisogno che ne teniamo conto se vogliamo costruire una relazione piacevole e produttiva con loro. *Non perdete la pazienza con il cavallo – questo alla fine guasterà le vostre migliori intenzioni. *Non tutte le pratiche di cura del cavallo sono sbagliate; alcune si sono affermate per ottimi motivi. Ma per quelle pratiche il cui intento è inaccettabile, o i cui risultati sono pericolosi o inefficaci, è tempo di ritornare alla natura e di ripensarci. *Siate pazienti. *La vasta maggioranza delle zoppie del cavallo domestico non possono essere comprese adeguatamente o completamente senza tener conto degli effetti del maltrattamento. Nonostante che molti posssano sostenere il contrario, gran parte delle zoppie sono un problema di ignoranza, violenza, e complicità più che un problema di medicina veterinaria; le scuole veterinarie, lo cliniche e i macelli sono semplicemente le strutture che devono occuparsene. Non si tratta delle lesioni che originano da incidenti sfortunati, avvenuti quanto i cavalieri entusiasti hanno sbagliato in buona fede o hanno seguito ingenuamente i cattivi consigli di qualcuno in cui credevano. Ci riferiamo al maltrattamento che nasce da un'incuria colpevole o da cattive intenzioni. *Sfortunatamente, la zoppia equina è anche diventata un grosso affare nel modo dei cavalli. *Il mondo del cavallo domestico deve evolversi verso un nuovo stile, basato sul principio della naturalità della gestione del cavallo e della tecnica equestre. |} [[Categoria:Saggistica|Natural Horse, The]] [[en:The Natural Horse]] Arthur Clarke 5220 22386 2005-12-22T16:02:50Z Dread83 47 ha spostato Arthur Clarke a Arthur C. Clarke: allineamento wikipedia #REDIRECT [[Arthur C. Clarke]] La maledizione della prima luna 5221 72508 2006-12-14T19:16:30Z 82.53.68.87 {{Film| titoloitaliano= La maledizione della prima luna | titolooriginale= Pirates of Caribbean: The Curse of the Black Pearl | paese= [[Usa]] | anno= 2003 | genere= Commedia, avventura, fantasy | regista= [[Gore Verbinski]] | sceneggiatore= [[Ted Elliott]], [[Terry Rossio]] | attori= * [[Johnny Depp]]: Capitano Jack Sparrow * [[Orlando Bloom]]: Will Turner * [[Keira Knightley]]: Elizabeth Swann * [[Geoffrey Rush]]: Barbossa * [[Jonathan Pryce]]: Governatore Weatherby Swann | note= }} '''''La maledizione della prima luna''''' , [[film]] del 2003, di [[Gore Verbinski]] con [[Johnny Depp]] e [[Orlando Bloom]]. == Frasi == * Sono solo due le cose che contano davvero. Quello che un uomo può, e quello che uomo non può. ('''Jack''') * Cominciate a credere alle storie di fantasmi Miss Turner... Ci siete dentro! ('''Barbossa''') * Ti piace il dolore?... Prova a indossare un corsetto! ('''Elizabeth''') * Io sono un disonesto, e un disonesto puoi sempre confidare che sia disonesto. Onestamente, è dagli onesti che devi guardarti; perchè non puoi mai prevedere quando faranno qualcosa di irrimedialmente... stupido. ('''Jack''') * Non tutti i tesori sono d'oro e d'argento. ('''Jack''') * Figliolo, sono il capitano Jack Sparrow, comprendi? ('''Jack''') * Ricorderete questo giorno come il giorno in cui avete ''quasi'' catturato Capitan Jack Sparrow! ('''Jack''') * ...ferisce più la spada ('''Jack''') == Dialoghi == * '''Jack''' Quella ragazza: quanto saresti pronto a spingerti oltre per salvarla?<br />'''Will''' Morirei, per lei!<br />'''Jack''' Ah, bene! Tutto a posto allora! *'''Jack''': Chi le fabbrica queste spade?<br />'''Will''': Tutte io! E ci faccio esercizio. Tre ore al giorno<br /> '''Jack''': È il momento che ti trovi una ragazza, amico! {{wikipedia}} *'''Will''': Ruberemo una nave? Quella nave?<br />'''Jack''': Requisiamo! Siamo qui per requisire... Quella nave! termine nautico... *'''Commodoro''': Senza dubbio siete il peggior pirata che si ricordi.<br/>'''Jack''': Ma di me si ricordano almeno! *'''Will''': Non so se è pazzia o genialità. <br/> '''Jack''': Impressionante quanto spesso questi due tratti coincidono... *'''Will''': Dov'è Elizabeth? <br/>'''Jack''': È al sicuro, come da me promesso; si sta accingendo a sposare Norringhton, come da lei promesso, e tu stai per morire, come da te promesso. E quindi siamo tutti uomini di parola... a parte Elizabeth, ma solo perché è una donna! *'''Elizabeth''': Avete passato tre giorni, steso su una spiaggia a tracannare rhum?<br/>'''Jack''': Benvenuta ai Caraibi, tesoro! [[Categoria:Film commedia|Maledizione della prima luna, La]] [[Categoria:Film d'avventura|Maledizione della prima luna, La]] [[Categoria:Film fantasy|Maledizione della prima luna, La]] Il Padrino 5222 72860 2006-12-17T07:47:07Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Il Padrino <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Godfather <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1972 <!--anno di produzione --> | genere= drammatico, gangster <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Francis Ford Coppola]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Francis Ford Coppola]], [[Mario Puzo]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Marlon Brando]]: Don Vito Corleone *[[Al Pacino]]: Michael Corleone *[[James Caan]]: Santino "Sonny" Corleone *[[Richard S. Castellano]]: Pete Clemenza *[[Robert Duvall]]: Tom Hagen *[[Sterling Hayden]]: Capitano Mark McCluskey *[[John Marley]]: Jack Woltz *[[Richard Conte]]: Emilio Barzini *[[Al Lettieri]]: Virgil Sollozzo *[[Diane Keaton]]: Kay Adams *[[Abe Vigoda]]: Salvadore "Sally" Tessio *[[Talia Shire]]: Connie *[[Gianni Russo]]: Carlo Rizzi *[[John Cazale]]: Fredo *[[Rudy Bond]]: Ottilio Cuneo *[[Al Martino]]: Johnny Fontane *[[Morgana King]]: Mama Corleone *[[Lenny Montana]]: Luca Brasi *[[John Martino]]: Paulie Gatto *[[Salvatore Corsitto]]: Amerigo Bonasera *[[Richard Bright]]: Al Neri *[[Alex Rocco]]: Moe Greene *[[Tony Giorgio]]: Bruno Tattaglia | note= * Vincitore di 3 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (1972)''': ** Miglior attor protagonista ([[Marlon Brando]]) ** Miglior film ** Miglior sceneggiatura non originale <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il padrino''''', [[film]] del 1972 di [[Francis Ford Coppola]] con [[Marlon Brando]] e [[Al Pacino]]. == Frasi == *Questo incarico diamolo a Clemenza, voglio gente di affidamento, uomini che non si fanno prendere la mano. Noi non siamo assassini, anche se quel beccamorto ne sembra convinto. ('''Don Vito Corleone''') * Perché un uomo che sta troppo poco con la famiglia non sarà mai un vero uomo. ('''Don Vito Corleone''') * Affidiamo questo incarico a qualche senatore ebreo di un altro Stato. ('''Don Vito Corleone''') *Gli farò un'offerta che non potrà rifiutare. ('''Don Vito Corleone''') *Mai dire a una persona estranea alla famiglia quello che c'hai nella testa. ('''Don Vito Corleone''') {{NDR|Parlando al figlio Sonny}} *A me non me piace la violenza Tom, io sono un uomo d'affari, e il sangue costa troppo caro. ('''Virgil Sollozzo''') *Quello Sonny è uscito pazzo, vuole che ci organizziamo coi materassi a terra, dobbiamo trovare un posto lontano da casa. ('''Pete Clemenza''') *A' pistola lasciala... Pigliami i cannoli. ('''Pete Clemenza''') * C'è una soluzione: eliminare Sollozzo. ('''Michael Corleone''') * Chiama Bonasera, ora ho bisogno io di lui. ('''Don Vito Corleone''') *Se Don Corleone ha tutti i giudici e i politici di New York, lui non ci può negare la possibilità di servircene. Se abbiamo sete dobbiamo poter bere anche noi l'acqua di quel pozzo. È chiaro che verrà ricompensato per il suo disturbo. Dopo tutto non siamo comunisti... ('''Don Barrese''') *La droga deve essere controllata come un' industria per mantenerla rispettabile! Non la voglio vicino alle scuole. Non la voglio in mano ai bambini! Questa è un'infamità. Nella mia città limiteremo il traffico ai negri e alla gente di colore. Tanto sono bestie, anche se si dannano peggio per loro. ('''Don Zaluchi''') * Le donne possono essere imprudenti, l'uomo no! ('''Don Vito Corleone''') * Barrese è morto. E anche Philip Tattaglia. Moe Greene. Strachi. Cuneo. Oggi sistemo tutte le questioni della famiglia, non dirmi che sei innocente Carlo, confessa quello che hai fatto. ('''Michael Corleone''') * In gamba. Non avere paura, Carlo. Che diamine, non renderei mai vedova mia sorella, e poi sono anche il padrino di tuo figlio no? ('''Michael Corleone''') * ... Ma non venirmi a dire che sei innocente, perché è un insulto alla mia intelligenza e la cosa mi disturba molto. ('''Michael Corleone''') * La pistola voglio che la metta apposto uno di piena fiducia. Non voglio che mio fratello resti in quel cesso col coso in mano e basta. ('''Sonny Corleone''') == Dialoghi == *'''Michael Corleone''': Mio padre non è diverso da qualunque altro uomo di potere…<br /> '''Kay Adams''': Già… <br />'''Michael Corleone''': Da chiunque abbia la… responsabilità di altri uomini, come un senatore, un presidente.<br /> '''Kay Adams''': Non vedi come è ingenuo quello che dici? <br />'''Michael Corleone''': Perché? <br /> '''Kay Adams''': Senatori e presidenti non fanno ammazzare la gente <br />'''Michael Corleone''': Chi è più ingenuo Kay? *'''Fredo''': Ma dì, glielo hai detto a Moe Greene? <br />'''Michael Corleone''': Gli faremo un'offerta che non potrà rifiutare. {{Wikifilm|Il padrino (film)}} {{Il Padrino}} [[Categoria:Film drammatici|Padrino]] [[Categoria:Film gangster|Padrino]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Padrino]] [[de:Der Pate – Der Film]] [[en:The Godfather]] [[es:El padrino]] [[hu:A Keresztapa]] [[nl:The Godfather]] [[pl:Ojciec chrzestny]] [[pt:The Godfather]] [[tr:Baba (film)]] Non ci resta che piangere 5223 72952 2006-12-17T08:30:24Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film| titoloitaliano= Non ci resta che piangere <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Non ci resta che piangere <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1985 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Massimo Troisi]], [[Roberto Benigni]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Massimo Troisi]], [[Roberto Benigni]], [[Giuseppe Bertolucci]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Massimo Troisi]]: Mario * [[Roberto Benigni]]: Saverio * [[Amanda Sandrelli]]: Pia * [[Paolo Bonacelli]]: Leonardo da Vinci * [[Iris Peynado]]: Astriaha * [[Carlo Monni]]: Vitellozzo * [[Livia Venturini]]: Parisina | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Non ci resta che piangere''''' è un [[film]] del 1985 diretto da [[Roberto Benigni]] e [[Massimo Troisi]]. *Estate quasi 1500. Caro [[Savonarola]]... Santissimo Savonarola, quanto sei bello, quanto ci piaci a noi due! Scusa le volgarità eventuali. Santissimo, potresti lasciar vivere Vitellozzo, se puoi, eh... Savonarola, e che è, oh... diamoci una calmata, eh, oh... e che è? Qua pare che ogni cosa, ogni cosa uno non si può muovere che questo o quello, pure per te, oh. Noi siamo due personcine perbene che non facciamo male a nessuno, che non farebbero male nemmeno a una mosca, figuriamoci a un santone come te. Anzi, no, no, anzi, varrai più di una mosca. Noi ti salutiamo con la nostra faccia sotto i tuoi piedi, senza chiederti nemmeno di stare fermo, puoi muoverti quanto ti pare e piace e noi zitti sotto. Scusa per il paragone tra la mosca e il frate, non volevamo minimamente offendere. I tuoi peccatori di prima, con la faccia dove sappiamo, sempre zitti, sotto. {{NDR|testo della celebre lettera al Savonarola}} * – Ricordati che devi morire!!! <br/> – Come? <br/> – Ricordati...che devi morire!!! <br/> – Va bene... <br/> – Ricordati che devi morire! <br/> – Sì, sì... no... mo' me lo segno... *Si si, ho capito. {{NDR|al predicatore ambulante che lo scorge affacciato alla finestra}} * '''Saverio''': Parisina, mi è venuta un'idea, forse, per liberare Vitellozzo. <br/> '''Parisina''': Grazie Mario!! <br/> '''Saverio''': No! Che grazie Mario! Dicevo, stanotte, a ME e venuta un idea, forse, per liberare Vitellozzo!! <br/> '''Parisina''': Grazie Mario!! *- HÈ!!! {{NDR|soldato alla frontiera}}<br/> – Chi siete? <br/>- Cosa portate?<br/> – Si ma, quanti siete?<br/> – Un fiorino! {{NDR| addetto-robot alla riscossione del pedaggio}} *'''Saverio''': Che se dice a ugualos? {{NDR|Parlando in spagnolo}} <br/> '''Mario''': ...Olé... *'''Saverio''': Casellante! quanti ne passa? <br/> '''casellante''':tanti! <br/> '''Saverio''': Casellante! ma tanti quanti? <br/> '''Casellante''': tre, quattro, cinque... c'è lo smistamento! <br/> '''Saverio''': c'è lo smistamento! <br/> '''Mario''': chè è lo smistamento? <br/> '''Saverio''': che n'è so, mettono un imbecille al servizio del pubblico!!! {{NDR| Al passaggio a livello}} {{wikipedia}} [[Categoria:Film commedia]] Seven 5224 71290 2006-12-05T18:57:55Z 82.57.49.165 {{wikificare film}} '''''Seven''''', [[film]] [[Usa]] del 1995 regia di [[David Fincher]] con [[Brad Pitt]]. * Vi è più comodo etichettarmi come pazzo... * Hemingway ha detto: "Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso." Condivido la seconda parte. * Non sei un Messia, sei un servizio giornalistico, sei una faccia su una t-shirt. * Sul giornale di ieri è successo che c'è uno che porta a spasso il cane e viene aggredito, gli prendono orologio e portafogli, e mentre giace sul marciapiede inerme, l'aggressore gli pugnala entrambi gli occhi. * Quando dicevo che ti ammiro dicevo sul serio... * Credo che l'invidia sia il mio peccato... {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film drammatici]] Il pianeta delle scimmie 5225 63285 2006-10-31T08:57:55Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Il pianeta delle scimmie <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Planet of the Apes <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Tim Burton]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[William Broyles Jr.]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Mark Wahlberg]]: Capitano Leo Davidson *[[Tim Roth]]: Generale Thade *[[Helena Bonham Carter]]: Ari *[[Michael Clarke Duncan]]: Colonnello Attar *[[Paul Giamatti]]: Limbo *[[Estella Warren]]: Daena *[[Cary-Hiroyuki Tagawa]]: Krull *[[David Warner]]: Senatore Sandar *[[Kris Kristofferson]]: Karubi | note= *Tratto dal [[romanzo]] ''La Planète des singes'' ([[Il pianeta delle scimmie (romanzo)|Il pianeta delle scimmie]]) di [[Pierre Boulle]].<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il pianeta delle scimmie''''' è un [[film]] di [[fantascienza]] del 2001 di [[Tim Burton]], remake dell'[[Il pianeta delle scimmie (film 1968)|omonima pellicola]] del 1968. *Non si manda mai una scimmia a fare il lavoro di un uomo. ('''Capitano Davidson''') {{wikifilm|Il pianeta delle scimmie (film 2001)}} {{stub}} [[Categoria:Film di fantascienza|Pianeta delle scimmie, Il]] [[Categoria:Film d'azione|Pianeta delle scimmie, Il]] Platoon 5226 62759 2006-10-25T23:54:11Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Platoon <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Platoon <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1986 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, guerra <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Oliver Stone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Oliver Stone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Berenger]]: Sergente Bob Barnes * [[Willem Dafoe]]: Sergente Elias Grodin * [[Charlie Sheen]]: Soldato Chris Taylor * [[Forest Whitaker]]: Big Harold * [[Francesco Quinn]]: Rhah * [[John C. McGinley]]: Sergente Red O'Neill * [[Richard Edson]]: Sal * [[Kevin Dillon]]: Bunny * [[Reggie Johnson]]: Junior Martin * [[Keith David]]: King * [[Johnny Depp]]: Soldato Gator Lerner * [[David Neidorf]]: Tex * [[Mark Moses]]: Tenente Wolfe * [[Chris Pedersen]]: Crawford * [[Tony Todd]]: Sergente Warren | note= * Vincitore di 4 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]''': ** Miglior regia ** Miglior montaggio ** Miglior film ** Migliori sonoro <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Platoon''''', [[film]] del 1986 di [[Oliver Stone]], con [[Tom Berenger]] e [[Willem Dafoe]]. *L'Inferno è l'impossibilità della ragione. {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} *È come curare un mal di testa con una decapitazione! {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} *Le scuse sono come i buchi del culo, tutti quanti ne hanno una. {{da controllare|Se conosci il personaggio che ha detto questa battuta: inseriscilo! Grazie!}} {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film guerra]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Ennio De Giorgi 5227 66507 2006-11-10T03:31:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ennio De Giorgi''' (1928 – 1996), matematico italiano. [[Image:Ennio_De_Giorgi.jpg|thumb|200px|left|Ennio De Giorgi]] *All'inizio e alla fine abbiamo il mistero. Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la [[matematica]] ci avvicina, senza penetrarlo. *La [[matematica]] è una delle manifestazioni più significative dell'amore per la sapienza. Come tale è caratterizzata da un lato da una grande libertà, dall'altro dall'intuizione che il mondo è fatto di cose visibili e invisibili e la matematica ha forse una capacità, unica fra le altre scienze, di passare dall'osservazione delle cose visibili all'immaginazione delle cose invisibili. Questo forse è il segreto della forza della matematica. *{{NDR|Dopo che una folata d'aria sparse per lo studio i suoi fogli}} Scripta volant, verba manent! {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|De Giorgi]] Canto 5228 61922 2006-10-21T23:24:22Z Nemo 823 *Come è nobile chi, col cuore triste, vuol cantare ugualmente un canto felice, tra cuori felici. ([[Kahlil Gibran]]) *D'in su la vetta della torre antica, / Passero solitario, alla campagna / Cantando vai finché non more il giorno; / Ed erra l'[[armonia]] per questa valle. ([[Giacomo Leopardi]]) *Ho visto in un teatro palermitano il recital di un cantante d'[[opera]] penoso. Eppure il pubblico si è alzato in piedi e ha gridato "Bis! Bis!" e lui ha cantato di nuovo. Peggio di prima ma alla fine il pubblico di nuovo in piedi a gridare: "Bravo! Cantala di nuovo!" e il cantante: "Siete un pubblico meraviglioso, mi piacerebbe cantare ancora per voi, ma non posso cantare la stessa aria tre volte..."<br>Un vecchietto in loggione si è alzato e ha urlato: "E no! Adesso tu la canti finché non la impari!" ([[Monica Corbett]]) *I cantanti di musica leggera sono persone che volevano prendere lezioni di canto, ma che non hanno mai trovato il [[tempo]] per farlo; ora non ci pensano più, visto che nel frattempo sono diventati famosi. ([[Jacques Tati]]) *La luce la stava ad ascoltare quando ella cantava. ([[Theodore Roethke]]) [[Categoria:Cultura]] Vitaliano Brancati 5230 66508 2006-11-10T03:31:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vitaliano Brancati''' (1907 – 1954), sceneggiatore e scrittore italiano. *Ci sono sofferenze che scavano nella persona come i buchi di un flauto, e la voce dello spirito ne esce melodiosa. (da ''Paolo il caldo'') *La [[felicità]] è la ragione. (da ''Paolo il caldo'') *L'avvenire non è un dono del cielo, ma è reale, legato al presente come una sbarra di ferro, immersa nel buio, alla sua punta illuminata. *Un [[uomo]] può avere due volte vent'anni, senz'averne quaranta. *L'[[anima]] è eterna, e quello che non fa oggi, può farlo domani. *La ricchezza guasta l'intelligenza, come un pasto troppo forte vela di sonno anche l'occhio più vivace. (da ''I piaceri'') *È vero che ciascuna persona ha sotto il braccio il libro che si merita. (da ''Lettere al direttore'') ==Citazioni su Vitaliano Brancati== *Brancati è lo scrittore italiano che meglio ha rappresentato le due commedie italiane, del fascismo e dell'erotismo in rapporto tra loro e come a specchio di un paese in cui il rispetto della vita privata e delle idee di ciascuno e di tutti, il senso della libertà individuale, sono assolutamente ignoti. Il fascismo e l'erotismo però sono anche, nel nostro paese, tragedia: ma Brancati ne registrava le manifestazioni comiche e coinvolgeva nel comico anche le situazioni tragiche. ([[Leonardo Sciascia]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Brancati, Vitaliano]] [[Categoria:Sceneggiatori|Brancati, Vitaliano]] Ruth Gordon 5231 66509 2006-11-10T03:31:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ruth Gordon Jones''' (1896 – 1985), attrice e sceneggiatrice statunitense. *Discutere quanto si è vecchi è il massimo della noia. *Il [[coraggio]] è molto importante. Come un muscolo, si rinforza con l'uso. *Se non lo faccio oggi, lo farò domani. [[Categoria:Attori statunitensi|Gordon]] [[Categoria:Sceneggiatori|Gordon]] Philip Guedalla 5232 71269 2006-12-05T14:16:39Z DoppiaQ 833 wikilink '''Philip Guedalla''' (1889 – 1944), storico e biografo britannico. *Un [[inglese]] è un uomo che vive su un isola nel mare del Nord ed è governato da uno scozzese. *La biografia è una regione molto ben definita, infatti a nord confina con la storia, a sud con la [[narrativa]], ad est con il necrologio e ad ovest con il tedio. *La [[storia]] si ripete da sola, gli storici l'uno con l'altro. [[Categoria:Scrittori britannici|Guedalla]] [[Categoria:Storici britannici|Guedalla]] Melanie Griffith 5234 66511 2006-11-10T03:31:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Melanie Griffith''' (1957 – vivente), attrice statunitense. [[Immagine:Melanie Griffith.jpg|200px|left|thumb|Melanie Griffith]] *Non ho mai sentito parlare di questo Olocausto: sono nata nel 1957. ==Voci correlate== *[[Antonio Banderas]] ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.melaniegriffith.com Sito ufficiale] *[http://www.melaniegriffith.com/in2mec/intimacy_firstpeek.html Il suo blog] *[http://www.imdb.com/name/nm0000429/ Filmografia completa] [[Categoria:Attori statunitensi|Griffith]] [[bg:Мелани Грифит]] [[pt:Melanie Griffith]] Robert Ranke Graves 5235 66512 2006-11-10T03:32:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert von Ranke Graves''' (1895 – 1985), poeta e scrittore britannico. *Come non c'è [[denaro]] nella [[poesia]] non c'è neanche poesia nel denaro. *Essere un poeta è una condizione piuttosto che una professione. *Solo in un [[mondo]] dove ci sono gru e orsi la poesia può sopravvivere. *Ciò che noi chiamiamo "[[finanza]]" è, io credo, una perversione intellettuale di ciò che è cominciato come un caldo amore umano. [[Categoria:Poeti britannici|Graves]] [[Categoria:Scrittori britannici|Graves]] [[bg:Робърт Грейвс]] [[en:Robert Graves]] [[pl:Robert Graves]] Horace Greeley 5236 66513 2006-11-10T03:32:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Horace Green''' (1811 – 1872), editore giornalistico e politico statunitense. *L'[[illusione]] che i tempi passati erano migliori di quelli attuali, ha probabilmente pervaso ogni epoca. *L'[[apatia]] è una sorta di oblio vivente. *L'[[astinenza]] fa bene sia al cervello che alla borsa. [[Categoria:Politici statunitensi|Greeley]] [[en:Horace Greeley]] Ritorno al futuro 2 5237 34517 2006-03-09T18:32:04Z Dread83 47 corretto redirect doppio #REDIRECT[[Ritorno al futuro parte II]] Hermann Hankel 5238 66514 2006-11-10T03:32:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Hermann Hankel''' (1839 – 1873), matematico tedesco. *Anche la [[matematica]] è una scienza fatta da esseri umani, e perciò ogni tempo, così come ogni popolo, ha un suo proprio spirito. (1869) {{da controllare}} *Solamente in matematica ogni generazione costruisce una nuova creazione sulla vecchia struttura. (citata in M. Kline, ''Mathematical Thought from Ancient to Modern Times'', 1972) {{stub}} [[Categoria:Matematici|Hankel, Hermann]] Leonhard Euler 5244 66515 2006-11-10T03:32:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Euler.jpg|frame|right|Leonard Euler]] '''Leonhard Euler''' (1707 – 1783), matematico svizzero. *Ci sono alcuni misteri che la [[mente]] umana non penetrerà mai. Per convincercene non dobbiamo fare altro che gettare un'occhiata alle tavole dei numeri primi. Ci accorgeremo che non vi regna né ordine né [[legge]]. *I [[matematici]] hanno cercato invano fino a oggi di scoprire un qualche ordine nella sequenza dei numeri primi, e abbiamo ragione di credere che sia un mistero nel quale la mente umana non penetrerà mai. *{{NDR|Dopo aver perduto la vista dal suo occhio destro}} Ora avrò minore occasione di distrazione. *Se una quantità non negativa è talmente piccola da essere minore di qualunque altra quantità data, non può certamente essere altro che zero. A chi si chiede cosa sia l'infinitamente piccolo in [[matematica]], rispondiamo che di fatto è zero. Non ci sono pertanto tutti quei misteri nascosti nel concetto come si credeva un tempo. Questi supposti misteri hanno reso l'analisi dell'infinitamente piccolo assai sospetta a molti. Elimineremo completamente quei dubbi che rimangono nelle pagine seguenti, dove spiegheremo questa analisi. *Si dà innanzitutto il nome di grandezza a tutto ciò che è capace di accrescimento o rimpicciolimento, o a cui si può aggiungere, o da cui si può togliere, ancora qualcosa. *{{NDR|Alla richiesta della zarina Caterina di trovare un argomento contro Diderot che professava ateismo}} Signore, <math>(a+b^n)/n=x</math>, dunque Dio esiste! *Vi sono molte specie diverse di grandezze che a malapena si possono descrivere; nascono allora le diverse branche della matematica, ciascuna dedicata a un tipo particolare di grandezza. ==Citazioni su Leonhard Euler== {{wikipedia}} *Eulero calcolava senza sforzo apparente, così come gli uomini respirano o le aquile si sostengono nel vento. ([[François Arago]], ''attribuita'') *Le bellezze peculiari di questi campi hanno attratto tutti coloro che se ne sono occupati attivamente; ma nessuno ha espresso questo fatto tanto spesso quanto Eulero, il quale, in quasi tutti i suoi numerosi scritti dedicati alla teoria dei numeri, cita di continuo il diletto che ricava da quelle investigazioni, e il gradito cambiamento che vi trova rispetto a compiti più direttamente collegati ad applicazioni pratiche. ([[Carl Friedrich Gauss]]) *Si legga Eulero: è il nostro maestro in tutto. ([[Pierre Simon de Laplace]]) [[Categoria:Matematici|Euler, Leonhard]] [[de:Leonhard Euler]] [[en:Leonhard Euler]] Categoria:Utenti de 5245 22492 2005-12-24T03:16:45Z Hégésippe Cormier 271 [[Categoria:Utenti per lingua]] [[Categoria:Utenti per lingua|de]] Categoria:Utenti de-1 5246 41912 2006-05-16T16:24:27Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente de-1}} [[Categoria:Utenti de]] Categoria:Utenti fr 5247 22494 2005-12-24T03:18:14Z Hégésippe Cormier 271 [[Categoria:Utenti per lingua]] [[Categoria:Utenti per lingua|fr]] Categoria:Utenti fr-M 5248 41939 2006-05-16T18:09:43Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|:Template:Utente fr}} [[Categoria:Utenti fr]] Categoria:Utenti it-0 5249 41858 2006-05-16T14:53:47Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|it-0 |Quest'utente [[:Categoria:Utenti it-0|non capisce]] l''''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''', o lo capisce solo con notevoli difficoltà. |} </div> {{Paginageneratautente|Template:Utente it-0}} [[Categoria:Utenti it]] Categoria:Film di supereroi 5254 62437 2006-10-24T21:47:57Z Homer 215 Categoria che comprende le voci sui film con protagonisti '''supereroi''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Image:Comiclogo.png|right]] [[Categoria:Film| Supereroi]] Categoria:Film d'azione 5255 62366 2006-10-24T19:58:44Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''d'azione''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Film| Azione]] Felice Andreasi 5259 34720 2006-03-11T19:27:44Z Homer 215 '''Felice Andreasi''' (1928-2005), attore e scrittore italiano. == Aforismi == *Non proponete mai ad una vedova una partita a tressette con il morto. *Un bel giorno io sono nato. Subito non mi sono accorto di niente, ma dopo un po' me l'hanno fatto notare. == Citazioni su Andreasi == * Andreasi era il poeta scalcagnato che irrompeva nella trasmissione tv di [[Cochi e Renato]] declamando «Salve, Piemònte», con una «o» tanto aperta che ci sarebbe passata tutta la Tav, senza bisogno di scavi. <small>(Alberto Crespi, ''L'Unità'', 27 dicembre 2005)</small> == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Pane e tulipani]]'' (1999) [[categoria:attori italiani|Andreasi]] Template:Qotd/27dicembre 5263 71551 2006-12-07T21:16:30Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uando si rimanda il raccolto, i frutti marciscono; ma quando si rimandano i problemi, essi non cessano di crescere.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' ([[Paulo Coelho]]) Heinrich Himmler 5267 70418 2006-11-30T16:35:00Z Nemo 823 '''Heinrich Himmler''' (1900 – 1945), ufficiale delle SS naziste. *Che altri popoli vivano nel benessere o che crepino di fame mi interessa solo nella misura in cui abbiamo bisogno di loro come schiavi al servizio della nostra [[cultura]]. *Ci prenderemo degli altri popoli quel che hanno di buon sangue della nostra specie, all'occorrenza anche portando loro via i figli per poi crescerli noi. *I giuristi sono ladri, truffatori e sfruttatori legalmente autorizzati. *L'antisemitismo si pone negli stessi termini della disinfestazione. Sbarazzarsi dei pidocchi non è una questione ideologica ma di igiene. E noi saremo presto spidocchiati. *Macché! Io non intendevo affatto eliminare gli ebrei. Io avevo tutt'altre idee. È Goebbels che ha tutto sulla [[coscienza]]. *Noi avevamo il diritto morale, noi avevamo il dovere verso il nostro popolo di eliminare quel popolo che voleva eliminare noi. *Noi non saremo mai brutali o spietati senza necessità. Noi tedeschi che, unici al mondo, abbiamo un atteggiamento corretto verso gli animali, ci comporteremo in modo corretto anche con questi animali umani. *Siamo tenuti a essere leali, corretti, fedeli, camerateschi soltanto con coloro che hanno il nostro stesso sangue: e con nessun altro. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici tedeschi|Himmler]] [[Categoria:Nazisti|Himmler]] [[bg:Хайнрих Химлер]] [[de:Heinrich Himmler]] [[pl:Heinrich Himmler]] [[pt:Heinrich Himmler]] [[ru:Гиммлер, Генрих]] Karl Dönitz 5268 70415 2006-11-30T16:34:49Z Nemo 823 '''Karl Dönitz''' (1891 – 1980), Grandammiraglio tedesco e successore di Hitler. [[Image:Karl Dönitz.jpg|thumb|left|200px|Karl Dönitz]] *Attaccare, farsi sotto, affondare. *Chiunque si esprima anche solo minimamente in modo disfattista, indebolisce la [[volontà]] di resistenza del popolo tedesco e va dunque eliminato. *Preferirei essere ridotto a dover mangiare terra piuttosto che i miei nipoti siano educati e avvelenati nello spirito e dalla sporcizia degli ebrei. *Se non avessimo avuto il [[Adolf Hitler|Führer]], ora la [[Germania]] sarebbe una landa spopolata. *Tutti noi, rispetto al Führer, siamo solo dei poveretti. {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Dönitz]] [[Categoria:Nazisti|Dönitz]] Template:Qotd/28dicembre 5272 71552 2006-12-07T21:17:53Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell'ignoto. '' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' ([[Howard Phillips Lovecraft]]) Template:Qotd/29dicembre 5273 71555 2006-12-07T21:19:30Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{B}</math>isogna essere cauti nell'esprimere desideri, perché potrebbero avverarsi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Joanne Kathleen Rowling]] Template:Qotd/31dicembre 5274 71557 2006-12-07T21:22:36Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{B}</math>ella Milano... se si putesse verè.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Renzo Arbore]] Template:Qotd/30dicembre 5275 71556 2006-12-07T21:21:08Z Nemo 823 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>n ogni caso il giusto è sempre identico all'utile del più forte.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] ''' [[Platone|Trasimaco]] Walther Model 5276 66516 2006-11-10T03:32:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Walther Model''' (1891 – 1945), Feldmaresciallo tedsco [[Immagine:Model.jpg|thumb|200px|left|Walther Model]] *Non è possibile farlo più in fretta? *Chi guida le truppe non ha diritto di pensare a se stesso. *Chi non ha scoperto se stesso, chi non ha organizzato e cambiato le cose attorno a sé per adattarle alle proprie esigenze, chi non si è trovato in situazioni di emergenzaa non possiede le qualità per aspirare a diventare un capo. *Chi comanda la IX. Armata, mio Führer, voi o io? *Abbiamo fatto tutto per giustificare la nostre azioni davanti alla storia? Che cosa rimane a un comandante sconfitto? == Citazioni su Walther Model == {{wikipedia}} *Sono convinto che può fare di tutto, ma non vorrei essere alle sue dipendenze. ([[Adolf Hitler]]) *Model sapeva tener testa a Hitler come ben pochi altri osavano fare. ([[Hasso von Manteuffel]]) [[Categoria:Militari|Model]] Friedrich Wilhelm von Seydlitz 5277 66517 2006-11-10T03:32:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Friedrich Wilhelm von Seydlitz''' (1891 – 1945), Generale prussiano. *Dopo la [[battaglia]] il re può disporre a sua discrezione della mia testa, ma durante la battaglia vorrà gentilmente permettermi di usarla. {{stub}} [[Categoria:Militari|Seydlitz]] Erich von Manstein 5278 70423 2006-11-30T16:35:15Z Nemo 823 '''Erich von Manstein''' (1887 – 1973), Feldmaresciallo tedesco. *Il comandante che reagisce aspettando l'arrivo di inconfutabili rapporti del servizio informazioni che chiariscano la situazione ha poca speranza di vedersi concedere i favori della dea guerra. *La sicurezza di una formazione di carri in azione alle spalle del nemico dipende in gran parte dalla sua abilità nel tenersi in movimento. *Il soldato deve combattere dove e quando gli viene ordinato. *Nessun generale può giustificare la perdita di un combattimento affermando di essere stato costretto, contro il suo parere, a eseguire un ordine che ha causato la sconfitta. *Nessun comandante militare di grado superiore può pretendere che i suoi soldati sacrifichino per anni la loro vita per la vittoria e poi condannarli alla sconfitta di sua propria mano. === Citazioni su Erich von Manstein === *Di von Manstein non posso fidarmi. È intelligente, ma non nazionalsocialista. ([[Adolf Hitler]]) *Il più abile di tutti i generali tedeschi. ([[Liddel Hart]]) *Aveva uno straordinario senso strategico, a cui si abbinava una comprensione delle armi meccanizzate superiore a quella di ogni altro generale che non appartenesse alla stessa scuola dei corazzati. ([[Liddel Hart]]) *Senza dubbio la personalità più significativa della Germania nella Seconda guerra mondiale. ([[Andreas Hillgrüber]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Manstein]] [[Categoria:Nazisti|Manstein]] Se mi lasci ti cancello 5279 73076 2006-12-18T21:14:50Z 80.180.129.244 {{Film| titoloitaliano=Se mi lasci ti cancello |titolooriginale=Eternal Sunshine of the Spotless Mind |paese=[[Usa]] |anno=2004 |genere=Drammatico, fantascienza, sentimentale |regista=[[Michel Gondry]] |sceneggiatore=[[Charlie Kaufman]] |attori= *[[Jim Carrey]]: Joel Barish *[[Kate Winslet]]: Clementine Kruczynski *[[Tom Wilkinson]]: Dr. Howard Mierzwiak *[[Mark Ruffalo]]: Stan *[[Elijah Wood]]: Patrick *[[Thomas Jay Ryan]]: Frank *[[Kirsten Dunst]]: Mary *[[Jane Adams]]: Carrie *[[David Cross]]: Rob |note=* [[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] come miglior sceneggiatura originale '''(2005)''' }} '''''Se mi lasci ti cancello''''' è un [[film]] del 2004 con [[Jim Carrey]] e [[Kate Winslet]], diretto da [[Michel Gondry]]. *San Valentino è una festa inventata dai fabbricanti di cartoline di auguri per far sentire di merda le persone. ('''Joel''') *Il titolo inglese ''"Eternal Sunshine of the Spotless Mind"'', è preso da un verso del poeta [[Alexander Pope]], citato anche all'interno del [[film]]: :''How happy is the blameless vestal's lot!'' :''The world forgetting, by the world forgot.'' :'''''Eternal sunshine of the spotless mind!''''' :''Each pray'r accepted, and each wish resign'd."'' *Lasciami almeno questo. ('''Joel''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film sentimentali]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Heinz Guderian 5282 66519 2006-11-10T03:33:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Heinz Guderian''' (1888 – 1954), Colonnello generale tedesco. *È mio dovere far sì che l'impossibile diventi possibile. *La battaglia contro i propri superiori {{NDR|[[Hitler]]}} dà a volte più da fare di quella contro i francesi. *Le ''Panzerdivisionen'' devono essere il principio della sorpresa come mezzo per evitare o prevenire l'azione difensiva del nemico. {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Guderian]] [[de:Heinz Guderian]] [[en:Heinz Guderian]] Gerd von Rundstedt 5283 70427 2006-11-30T16:35:34Z Nemo 823 '''[[Gerd von Rundstedt]]''' (1875 – 1953), Feldmaresciallo tedesco. [[Image:Von Rundstedt.jpg|thumb|left|200px|Gerd von Rundstedt]] *Un soldato non può partecipare alle attività politiche. *Se avessi avuto sulla mia strada gli inglesi, non avrebbero lasciato con tanta facilità Dunkerque. == Citazioni su Gerd von Rundstedt == {{wikipedia}} *Il più abile dei generali tedeschi. ([[Dwight David Eisenhower]]) [[Categoria:Militari|Rundstedt]] [[Categoria:Nazisti|Rundstedt]] Albert Kesselring 5284 70425 2006-11-30T16:35:25Z Nemo 823 '''Albert Kesselring''' (1881 – 1960), Feldmaresciallo tedesco. [[Image:Kesselring.jpg|thumb|left|200px|Albert Kesselring]] *La [[guerra]] non si può fare da una scrivania. *Sono sempre stato un soldato, anima e corpo. == Citazioni su Albert Kesselring == {{wikipedia}} *Quel Kesselring è troppo onesto per quei traditori laggiù. {{NDR|riferendosi agli italiani}}. ([[Adolf Hitler]]) [[Categoria:Militari|Kesselring]] [[Categoria:Nazisti|Kesselring]] Hernán Cortés 5285 66522 2006-11-10T03:33:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Hernán Cortés''' (1485 – 1547), conquistador spagnolo. [[Image:Cortes-Hernando-LOC.jpg|180px|thumb|left|Hernán Cortés]] *{{NDR|Rivolgendosi a Carlo V}} Io sono quello che ha dato a Vostra Maestà più terre di quante ne abbia ereditate dagli antenati. {{da controllare}} *In circostanze speciali, i fatti devono essere più rapidi del pensiero. [[Categoria:Militari|Cortés]] [[pt:Hernán Cortés]] Benito Jacovitti 5292 66523 2006-11-10T03:33:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Benito Jacovitti''' (1923 – 1997), autore di fumetti italiano. *Siamo nella seconda metà del secolo scorso e le vicende del nostro si svolgono nel leggendario far west. Arizona? Texas? Colorado? Fate voi, ragazzi. L'essenziale è che sia far west! (dall'incipit di ''Cocco Bill fa sette più'') *Qualcuno brontolò perché, per esempio nelle storie western, c'era qualche ammazzamento. Ma sarà [[violenza]] quella in cui il morto fa un paio di capriole, entra nella cassa e cammina per il cimitero con mani e piedi che gli escono dai legni? (intervista al ''Corriere della Sera'' del 22 novembre 1992) [[Categoria:Autori di fumetti|Jacovitti, Benito]] {{wikipedia}} Fisici 5293 66524 2006-11-10T03:34:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Aforismi sui '''fisici'''. *Un fisico è un [[matematici|matematico]] con il senso della realtà. ([[Norman Packard]] in [[T. A. Bass]], ''The Predictors'', Penguin, 2000) *I fisici vengono addestrati a studiare un problema prima di arrivare a una decisione. Gli [[avvocati]], i pubblicitari e altri sono addestrati a fare esattamente il contrario: cercare dati per confermare una determinazione che è già stata assunta. ([[Robert Crease]] in "Do Physics and Politics Mix?", ''Physics World'' – febbraio 2001, p. 17) *Sarebbe una brutta cosa essere un atomo in un universo senza fisici e questi sono fatti di atomi. Un fisico è il modo che ha l'atomo di sapere qualche cosa sugli atomi. ([[George Wald]]) [[Categoria:Professioni]] [[de:Physik]] [[en:Physics]] [[ja:物理学]] [[pl:Fizyka]] [[sl:Fizika]] Norman Packard 5294 66525 2006-11-10T03:34:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Norman Packard''' (1954 – vivente), fisico statunitense. *Un [[fisici|fisico]] è un [[matematici|matematico]] con il senso della realtà. (citato in [[T. A. Bass]], ''The Predictors'' – Penguin, 2000) {{stub}} [[Categoria:Fisici|Packard, Norman]] Robert Crease 5295 66526 2006-11-10T03:34:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert P. Crease''' ( – ), storico e filosofo della scienza statunitense. I [[fisici]] vengono addestrati a studiare un problema prima di arrivare a una decisione. Gli [[avvocati]], i pubblicitari e altri sono addestrati a fare esattamente il contrario: cercare dati per confermare una determinazione che è già stata assunta. (da "Do Physics and Politics Mix?", ''Physics World'' – febbraio 2001, p. 17) ==Collegamenti esterni == *[http://www.sunysb.edu/philosophy/faculty/rcrease/ Sito ufficiale] {{stub}} [[Categoria:Filosofi statunitensi|Crease]] [[Categoria:Fisici|Crease]] Etichette 5296 22743 2005-12-29T17:18:53Z .mau. 15 nuova voce Dalle '''etichette''' di prodotti commerciali. * Questo salgemma ha più di 200 milioni di anni, essendosi formato in antichi processi geologici nelle catene montuose della Germania. Da consumarsi preferibilmente entro aprile 2003. <small>(da "Observer", 27 gennaio 2002, p. 30)</small> {{stub}} L'aereo più pazzo del mondo 5297 62453 2006-10-24T22:11:02Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= L'aereo più pazzo del mondo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Airplane! <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1980 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Jim Abrahams]], [[David Zucker]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jim Abrahams]], [[David Zucker]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Kareem Abdul-Jabbar]]: Murdock * [[Lloyd Bridges]]: McCroskey * [[Peter Graves]]: Capitano Oveur * [[Julie Hagerty]]: Elaine * [[Robert Hays]]: Ted Striker * [[Leslie Nielsen]]: Dottor Rumack * [[Lorna Patterson]]: Randy * [[Robert Stack]]: Kramer * [[Stephen Stucker]]: Johnny | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'aereo più pazzo del mondo''''', [[film]] del 1980 di [[Jim Abrahams]] e [[David Zucker]] con [[Robert Hays]]. * Chicago: qui volo 2 0 9. Abbiamo problemi. Sgombrate la testa, sgombrate la posta... voglio dire chiedo priorità per atterraggio immediato a Chicago. ('''Capitano Oveur''') * Ted Striker è un fifone, e i fifoni si cacano sotto. E quando uno si caca sotto, non è piacevole stargli vicino. È molto difficile guidare un aereo con il naso tappato. ('''Kramer''') * Cascasse il mondo, quell'aereo non deve cascare! ('''McCroskey''') * Striker, ora ascolta e ascolta bene. Non c'è nessuna differenza tra un aereo e una bicicletta, ma c'è differenza tra un bicicletta e un aereo. Ma per te non fa alcuna differenza perché non sai andare in bicicletta. Se atterri te lo insegnerò. ('''Kramer''') * Concentrare...mi devo concentrare...Ehi! Eco... Manny Mota sostituisce Pedro Barbam... ('''Voce nella mente di Striker''') * Eh lo so, lo so, ma è lui il pilota ora, ha lui il comando, è lui che decide. È il boss, il capo banda, il capo indiano, il capolista, ha vinto le elezioni, è un raccomandato! ('''Kramer''') * '''Hostess''': Lei se ne intende di aerei? <br/>'''Ted Striker''': Beh me ne intendevo, intendo...durante la guerra intende? Ma non intendo più intendermene. {{wikifilm}} {{L'aereo più pazzo del mondo}} [[Categoria:Film commedia|Aereo più pazzo del mondo,L']] [[en:Airplane!]] Hippolyte Taine 5301 69535 2006-11-28T20:35:23Z Nemo 823 '''Hippolyte Adolphe Taine''' (1828 – 1893), critico e storico francese. *I [[bambini]] consolano tutto... tranne del fatto di averne. *Il [[vizio]] e la [[virtù]] sono dei prodotti come l'acido solforico e lo zucchero. *Niente è più pericoloso d'un grande pensiero in un piccolo cervello. *Si può paragonare abbastanza esattamente l'interno di una testa inglese a una guida Murray: molti fatti e poche idee. *Si può considerare l'uomo come un animale di specie superiore che produce filosofie e poemi press'a poco come i bachi da seta fanno i loro bozzoli e le api i loro alveari [[Categoria:Critici|Taine]] [[Categoria:Storici francesi|Taine]] Gay Talese 5302 66528 2006-11-10T03:34:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gay Talese''' (1932 – vivente), scrittore statunitense. *Le notizie, se non riportate, non hanno alcun impatto. Tanto valeva che non fossero mai accadute. ==Incipit de ''La donna d'altri''== Era completamente nuda, sdraiata bocconi sulla sabbia del deserto, le gambe divaricate, i lunghi capelli ondeggianti al vento, la testa levata, gli occhi chiusi. Sembrava perduta in chissà quali pensieri, lontana dal mondo su quella duna spazzata dal vento, in California, vicino al confine con il Messico, adorna solo della sua naturale bellezza. {{NDR|Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Francesco Saba Sardi}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Talese]] Carlo Bini 5303 66529 2006-11-10T03:34:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} '''Carlo Bini''' (1806 – 1842), scrittore italiano. *L'[[egoismo]] è l'unico movente delle azioni umane. (da ''Manoscritto di un prigioniero'') *La [[parola]] è un bel dono ma non rende la ricchezza del nostro animo; è un riflesso molto blando del sentimento e sta alla sensazione come un sole dipinto sta al sole naturale. *La [[politica]] è il governo dell'opinione. (da ''Manoscritto di un prigioniero'') *La [[vita]], a volere che sia bella, sia gaia, sia vita, deve essere un arcobaleno, una tavolozza di colori, un sabato dove ballano tutte le streghe. Il sollazzo e la [[noia]], il pianto ed il riso, la [[ragione]] ed il delirio, tutti devono avere un biglietto per questo [[destino]]. [[Categoria:Scrittori italiani|Bini]] [[pt:Carlo Bini]] Alessandro Borgia 5304 22847 2005-12-30T12:50:10Z Hubert22 253 #redirect [[Papa Alessandro VI]] Charles-Maurice De Talleyrand 5305 22849 2005-12-30T12:52:18Z Dread83 47 ha spostato Charles-Maurice De Talleyrand a Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord: uniformamento fr.wiki #REDIRECT [[Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord]] Papa Alessandro VI 5306 66530 2006-11-10T03:35:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Al secolo '''Alessandro Borgia''' (1431 – 1503), Papa della Chiesa Cattolica Romana. *Va [[bene]], va bene, arrivo. Aspettate un momento. ** Frase detta in punto di [[morte]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Papi|Alessandro 6]] [[de:Alexander VI.]] [[pt:Papa Alexandre VI]] William Temple 5307 66531 2006-11-10T03:35:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) (1881 – 1944), Arcivescovo di Canterbury. *È un errore pensare che [[Dio]] è solo, o principalmente, materia di religione. *I [[libri]], come i [[proverbi]], ricevono il loro valore principale dall'impronta e dalla stima delle epoche attraverso le quali sono passati. *Non è la tigre, né la scimmia che temo nell'uomo, ma il gorilla. [[Categoria:Religiosi|Temple]] [[en:William Temple]] [[sl:William Temple]] Shirley Temple 5308 66532 2006-11-10T03:35:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Shirley Jane Temple''' (1928 – vivente), attrice statunitense. *Ho smesso di credere a Babbo Natale quando avevo sei anni. Mamma mi portò a vederlo ai grandi magazzini e lui mi chiese l'autografo. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attori statunitensi|Temple]] [[bg:Шърли Темпъл]] Shirley Temple Black 5309 22859 2005-12-30T13:08:08Z Dread83 47 #REDIRECT[[Shirley Temple]] Cesare Borgia 5310 66533 2006-11-10T03:35:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Cesare Borgia''', detto '''il Valentino''' (1475 – 1507), avventuriero e condottiero rinascimentale italiano. [[Immagine:Cesareborgia.jpg|frame|left|Cesare Borgia]] <div style="width:580px;"> {{quote|O Cesare o nulla.||Aut Caesar, aut nihil.|lingua=La}} </div> *'''Muoio impreparato.''' **Frase detta in punto di morte. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Niccolò Machiavelli]] *[[Lucrezia Borgia]] *[[Papa Alessandro VI]] [[Categoria:Militari|Borgia, Cesare]] [[de:Cesare Borgia]] Elisabetta I 5311 22868 2005-12-30T13:23:54Z Hubert22 253 #redirect [[Elisabetta I d'Inghilterra]] Paul Theroux 5312 66534 2006-11-10T03:35:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paul Edward Theroux''' (1941 – vivente), scrittore statunitense. *Non si può giudicare la gente dal loro paese: in Sud America, è spesso più saggio giudicare le persone per le loro [[qualità]]. *Le Hawaii non sono uno stato della mente ma uno stato di grazia. {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Theroux]] Gustave Thibon 5313 66535 2006-11-10T03:35:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gustave Thibon''' (1903 – 2001), filosofo francese. *Ama ciò che fa la tua [[felicità]], ma non amare la tua felicità. *Il [[male]] peggiore non è la [[sofferenza]], ma l'insensibilità. *L'unica nobiltà dell'[[uomo]], la sola via di salvezza consiste nel riscatto del tempo per mezzo della [[bellezza]], della preghiera e dell'[[amore]]. Al di fuori di questo, i nostri desideri, le nostre passioni, i nostri atti non sono che "vanità e soffiar di vento", risacca del [[tempo]] che il tempo divora. Tutto ciò che non appartiene all'eternità ritrovata appartiene al tempo perduto. (da ''L'uomo maschera di Dio – Soc. Editrice Internazionale, 1971) [[Categoria:Filosofi francesi|Thibon]] Adolphe Thiers 5314 66536 2006-11-10T03:36:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Adolphe Marie Joseph Louis Thiers''' (1797 – 1877), uomo politico e storico francese. [[Immagine:Thiersyoung.jpg|thumb|left|180px|Adolphe Thiers]] *Bisogna prendere tutto sul [[serietà|serio]], ma niente sul tragico. <div style="width:580px;"> {{quote|Il re regna e non [[governo|governa]].|(sul giornale ''Le National'', 20 gennaio e 4 febbraio 1830)|Le roi règne et ne gouverne pas.|lingua=Fr}} </div> {{wikipedia}} [[Categoria:Politici francesi|Thiers]] [[de:Adolphe Thiers]] Elisabetta I d'Inghilterra 5315 66537 2006-11-10T03:36:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Elisabetta I''' (1553 – 1603), regina d'Inghilterra. *In [[Europa]] la tradizione anglosassone sta alla tradizione latina come l'olio sta all'aceto. Ci vogliono entrambi per fare la salsa, altrimenti l'insalata è poco condita. *Ti farò più basso di una testa. *So di avere il corpo di una debole e fragile [[donna]], ma ho il [[cuore]] e il fegato di un re, e per giunta di un re d'Inghilterra. *[[Dio]] vi perdoni, ma io non potrò mai. *Mia signora, io non posso chiamarvi "comare", me ne vergognerei; ma ad ogni modo vi ringrazio. {{quote|È sempre lo stesso.||Semper eadem.|lingua=La}} {{quote|Tutti miei dominii per un istante di tempo.|(Frase detta in punto di morte.)|All my possessions for a moment of time.|lingua=en}} {{wikipedia}} [[Categoria:Sovrani|Elisabetta 1]] [[bg:Елизабет І]] [[de:Elisabeth I. von England]] [[en:Elizabeth I of England]] [[ja:エリザベス1世 (イングランド女王)]] Gabriel Garcia Marquez 5316 22877 2005-12-30T14:02:18Z Dread83 47 #REDIRECT[[Gabriel García Márquez]] Robert Benchley 5317 72407 2006-12-13T21:32:21Z Nemo 823 '''Robert Charles Benchley''' (1889 – 1945), umorista statunitense. *A mio parere, eccetto per un occasionale attacco di [[cuore]], mi sento giovane come non mi sono mai sentito prima. *In [[America]] ci sono due classi per i viaggiatori – la prima classe, e con bambini. *L'ostacolo più grande al giorno d'oggi per le macchine da scrivere professionali è la necessità di cambiare il nastro che scrive. *L'unica soluzione per problemi di abituali inconvenienti... è stare a letto tutto il giorno. Persino se esiste la possibilità che tu possa saltarci fuori. *L'[[uomo]] saggio pensa una volta prima di parlare per la seconda. *Le strade sono piene d'acqua. Prego avvertire. *Raccontaci le tue fobie e ti diremo di cosa hai realmente paura. *Si può dire che vi siano due classi di persone al [[mondo]]: quelle che invariabilmente dividono la gente del mondo in due classi, e quelle che non lo fanno. (citato in J.A. Paulos, ''I Think, Therefore I Laugh'', Columbia University Press 1985, p. 35) *Solo un umorista dovrebbe tenere l'[[umorismo]] da parte, ma ha troppa arguzia per farlo. *Un [[cane]] insegna ai ragazzi il significato di [[fedeltà]], della perseveranza, e di girare su se stessi tre volte prima di sdraiarsi. [[Categoria:Comici statunitensi|Benchley]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Benchley]] [[de:Robert Benchley]] [[en:Robert Benchley]] [[pt:Robert Benchley]] James Grover Thurber 5318 66539 2006-11-10T03:36:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''James Grover Thurber''' (1894 – 1961), umorista e scrittore statunitense. *Le discussioni in [[America]] significano solo differenza di opinioni. *Amo l'idea che esistano due sessi, non trovi anche tu? *Beh, se ho composto il numero sbagliato, perché hai risposto al telefono? *Conosce tutto a proposito dell'[[arte]], ma non sa quello che gli piace. *È necessario il [[sesso]]? *Lascia in pace la tua [[mente]]. *Le uniche regole che la [[commedia]] può tollerare sono quelle del gusto e le sue uniche limitazioni quelle della diffamazione. *Un disegno è sempre abbassato al livello della sua didascalia. *Chi esita qualche volta si salva. *È meglio conoscere alcune delle domande che tutte le risposte. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Thurber]] [[de:James Thurber]] [[en:James Thurber]] [[pt:James Thurber]] Edward Thurlow 5319 66540 2006-11-10T03:36:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edward Thurlow''' (1731 – 1806), politico britannico *Le corporazioni non hanno corpi che possano essere puniti, né anime che possano essere dannate; perciò, fanno quello che vogliono. *Quando dimenticherò il mio sovrano, possa [[Dio]] dimenticarmi! {{stub}} [[Categoria:Politici britannici|Thurlow]] Uma Thurman 5320 66541 2006-11-10T03:36:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Uma.Thurman(cannesPress Conference).jpg|thumb|Uma Thurman]] '''Uma Karuna Thurman''' (1970 – vivente), attrice statunitense. *Sulla scena mi piace sgocciolare [[sesso]], far diventare matti gli uomini: ma nella [[vita]] quotidiana sono una brava ragazza. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Pulp Fiction]]'' (1994) *''[[Accordi e disaccordi]]'' (1999) *''[[Kill Bill vol. 1]]'' (2003) *''[[Kill Bill vol. 2]]'' (2004) [[Categoria:Attori statunitensi|Thurman]] [[de:Uma Thurman]] [[en:Uma Thurman]] [[pt:Uma Thurman]] John Tillotson 5321 66542 2006-11-10T03:37:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Tillotson''' (1630 – 1694), Arcivescovo di Canterbury. *Coloro i quali sono ai posti più alti, ed hanno il [[potere]] più grande, hanno una [[libertà]] limitata, perché sono i più osservati. *Se [[Dio]] non fosse un Essere necessario di per se stesso, potrebbe quasi sembrare ch'Egli sia stato creato ad uso e beneficio dell'umanità. [[Categoria:Religiosi|Tillotson]] Arthur Eddington 5322 66543 2006-11-10T03:37:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sir Arthur Stanley Eddington''' (1882 – 1944), astrofisico inglese. [[Image:Eddington 2.jpeg|thumb|left|200px|Arthur Eddington]] *La mia conclusione è che non soltanto le leggi di natura, ma anche le costanti di natura possono essere dedotte da considerazioni epistemologiche, in modo che possiamo averne una [[conoscenza]] a priori. (da ''Filosofia della fisica'', Laterza 1984, p. 69) *Se un esercito di scimmie battesse per un tempo sufficiente sui tasti di macchine da scrivere, produrrebbero prima o poi tutti i libri del British Museum. *Siamo soliti pensare che se conosciamo una persona in [[realtà]] ne conosciamo due, perché uno e uno sono due. Stiamo scoprendo che abbiamo imparato un accordo molto più grande della congiunzione "e". {{wikipedia}} [[Categoria:Scienziati|Eddington, Arthur]] [[de:Arthur Stanley Eddington]] [[en:Arthur Stanley Eddington]] Alexis de Tocqueville 5323 69542 2006-11-28T20:37:20Z Nemo 823 [[Immagine:Alexis de tocqueville.jpg|right|200px|thumb|Alexis de Tocqueville]] '''Alexis-Charles-Henri Clérel de Tocqueville''' (1805 – 1859), politico e storico francese. *Amo la [[libertà]] della stampa più in considerazione dei [[male|mali]] che previene che per il [[bene]] che essa fa. *Ciò che il volgo chiama [[tempo]] perso è spesso [[tempo]] guadagnato. *Ho visto degli americani associarsi per inviare sacerdoti nei nuovi stati dell'ovest e fondarvi scuole e chiese; essi temono che la religione si perda in mezzo alle foreste e che il popolo che nasce non possa essere libero come quello da cui è uscito. Ho incontrato dei ricchi abitanti della Nuova Inghilterra che abbandonavano il paese natio per andare a gettare sulle rive del Missouri o nelle praterie dell'Illinois i fondamenti del cristianesimo e della libertà. (da ''La democrazia in America'' – Rizzoli, Milano, 1994, traduzione a cura di Giorgio Candeloro) *L'[[esperienza]] mostra che il momento più pericoloso per un cattivo [[governo]] è in genere proprio quando sta cominciando ad emendarsi. *La [[storia]] è una galleria di quadri dove ci sono pochi originali e molte copie. (da ''L'antico regime e la Rivoluzione'' – Rizzoli, Milano, 2000, traduzione a cura di Giorgio Candeloro) *Per godere degli inestimabili benefici che la [[libertà]] della stampa assicura, è necessario sottomettere gli inevitabili mali che provoca. *Se il vostro scopo non è quello di creare virtù eroiche, ma abitudini tranquille; se preferite i vizi ai delitti […] se, anziché agire in seno a una società brillante, vi basta vivere in mezzo a una società prospera […] allora livellate le condizioni e costituite il governo della democrazia. (da '' '') *Tutte le repubbliche americane – essi vi diranno – sono solidali le une con le altre; se le repubbliche dell'Ovest cadessero nell'anarchia o subissero il giogo del dispotismo, le istituzioni repubblicane che fioriscono sulle rive dell'Atlantico correrebbero un grave pericolo; abbiamo dunque interesse che i nuovi stati siano religiosi, affinché essi ci permettano di restare liberi. (da ''La democrazia in America'' – Rizzoli, Milano, 1994, traduzione a cura di Giorgio Candeloro) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici francesi|Tocqueville]] [[Categoria:Storici francesi|Tocqueville]] [[de:Alexis de Tocqueville]] [[en:Alexis de Tocqueville]] [[he:אלכסיס דה-טוקויל]] [[pt:Alexis de Tocqueville]] [[sl:Alexis de Tocqueville]] Claudio Tolomeo 5324 66545 2006-11-10T03:37:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Claudio Tolomeo''' (85 circa – 165 circa), astronomo greco. [[Image:Ptolemy 16century.jpg|180px|left|thumb|Claudio Tolomeo]] *La durata della vita è al primo posto tra le domande a proposito degli avvenimenti dopo la nascita. *La Bretagna, la Gallia transalpina, la [[Germania]] e la Bastarnia hanno maggiormente rapporto con la natura dell'Ariete e di Marte; per tale motivo in questi paesi gli uomini sono per la maggior parte crudeli e sanguinari. L'[[Italia]], l'Apulia, la Gallia cisalpina, la Sicilia, hanno maggiormente rapporto col segno del Leone e col Sole, cosicché gli uomini vi sono avidi di dominio, ma anche benefici e più cooperativi. (dal ''Tetrabiblos'', Edizioni Arktos, Carmagnola, 1979) *L'inizio della vita dell'uomo è, conforme a natura, l'istante in cui viene concepita, ma di fatto, è accidentalmente, il momento del parto. Quando per caso o anche per osservazione ci è dato conoscere il tempo esatto del concepimento, per pronosticare le particolari caratteristiche del corpo e dello spirito sarà bene riferirci ad esso, analizzando l'influenza attiva degli aspetti dei corpi celesti in quel periodo. (dal ''Tetrabiblos'', III, 2, 1) {{wikipedia}} [[Categoria:Astronomi|Tolomeo]] [[en:Ptolemy]] Lily Tomlin 5325 66546 2006-11-10T03:37:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mary Jean Tomlin''' (1939 – vivente), attrice statunitense. *Il guaio della corsa dei topi è che se anche vinci, sei sempre un topo. *Se il [[sesso]] è troppo personale, perché ci aspettiamo di farlo con qualcun altro? ==[[Film]]== *''[[Ombre e nebbia]]'' (1992) [[Categoria:Attori statunitensi|Tomlin]] Paul-Jean Toulet 5326 66547 2006-11-10T03:37:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paul-Jean Toulet''' (1867 – 1920), poeta francese. *La [[critica]]: gli ossi della selvaggina. *Le donne sanno che gli uomini non sono stupidi come si crede, ma molto di più. *I fanciulli sono continuamente ebbri: ebbri di vivere. *Qualcuno ha detto che la [[bellezza]] è una promessa di felicità. Nessuno ha mai detto che la promessa sia stata mantenuta. (da ''L'Almanach des trois impostures'') [[Categoria:Poeti francesi|Toulet]] Arnold J. Toynbee 5327 69543 2006-11-28T20:37:25Z Nemo 823 '''Arnold Joseph Toynbee''' (1889 – 1975), storico britannico. *Ansia e coscienza sono una potente coppia di dinamo. Insieme, possono garantire che uno lavori duro; ma non garantiscono che si lavori a qualcosa che ne valga la pena. (da ''Perché e come lavoro'', in ''Saturday Review'' – 5 aprile 1969) *L'[[America]] è un grosso cane amichevole in una stanza troppo piccola. Ogni volta che scodinzola, fa cadere una sedia. *La civiltà è un movimento, non una condizione; un viaggio, e non un porto. *Siamo stati come dei nell'accudire i nostri animali e le nostre piante domestiche, mentre siamo stati dei conigli nella nostra pianificata proliferazione. *Le opere di artisti e letterati hanno vita più lunga delle gesta di soldati, di statisti e mercanti. I poeti e i filosofi vanno più in là degli storici. Ma i santi e i profeti valgono più di tutti gli altri messi assieme. (citato in [[Tiziano Terzani]], ''Lettere contro la guerra'' – Longanesi & C) [[Categoria:Storici britannici|Toynbee]] George Macaulay Trevelyan 5328 69531 2006-11-28T20:34:16Z Nemo 823 '''George Macaulay Trevelyan''' (1876 – 1962), storico britannico. *L'[[istruzione]]... ha prodotto un vasto popolo capace di leggere ma incapace di discernere quello che vale la pena di leggere. *La [[storia]] sociale può essere definita in modo negativo come la storia della gente che la [[politica]] ha lasciato fuori. *Una [[curiosità]] intellettuale disinteressata è il [[sangue]] vitale di una vera civilizzazione. [[Categoria:Storici britannici|Trevelyan]] Lionel Trilling 5329 69614 2006-11-28T21:02:58Z Nemo 823 '''Lionel Trilling''' (1905 – 1975), critico letterario statunitense. *L'artista dilettante imita, quello professionista ruba. *Noi siamo tutti malati: ma persino una [[malattia]] universale implica un'idea di guarigione. *Non esiste alcuna connessione tra l'idea [[politica]] della nostra classe educata e i profondi luoghi dell'[[immaginazione]]. [[Categoria:Critici statunitensi|Trilling]] Anthony Trollope 5330 66551 2006-11-10T03:38:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Anthony Trollope''' (1815 – 1882), scrittore britannico. *Non si può [[scrivere]] bene e, nel contempo, anche facilmente. *Quelli che ci offendono in genere vengono puniti per l'[[offesa]] che ci arrecano; ma noi perdiamo così spesso la soddisfazione di sapere che siamo stati vendicati! *In tre ore al giorno si può produrre tutto quello che un uomo dovrebbe scrivere. *La decima Musa, che oggi governa sulla [[stampa]] periodica. ==Citazioni su Anthony Trollope== *Anthony Trollope scriveva romanzi gigamentali, e li sfornava con sorprendente regolarità. Scriveva per due ore e mezzo tutte le mattine prima di recarsi al lavoro. Se allo scoccare delle due ore e mezzo, era a metà di una frase, la lasciava incompleta fino al mattino dopo. E quando gli accadeva di finire uno dei suoi pesi massimi di seicento pagine con ancora quindici minuti da trascorrere a tavolino, scriveva fine, metteva da parte il manoscritto e cominciava a lavorare a un nuovo libro. ([[Stephen King]], da ''On Writing'') [[Categoria:Scrittori britannici|Trollope]] Edmond Rostand 5331 72177 2006-12-11T20:53:23Z Nemo 823 '''Edmond Eugène Alexis Rostand''' (1868 – 1918), poeta e drammaturgo francese. *Un [[bacio]], insomma, che cos'è mai un bacio? Un apostrofo rosa fra le parole "t'amo".(da ''Cyrano de Bergerac'') *Il mio [[pessimismo]] è tale che sospetto perfino la sincerità dei pessimisti. *Io parto per strappare una stella al cielo e poi, per paura del ridicolo, mi chino a raccogliere un fiore. (da ''Cyrano de Bergerac'') *Più tu mi prendi il [[cuore]], più lui mi cresce in petto. (da ''Cyrano de Bergerac'') *Il [[matrimonio]] semplifica la vita, ma complica la giornata. *Che si tratti dell'origine della specie o della vita stessa, prevale sempre l'impressione che le forze che hanno costruito la natura siano ora scomparse da essa. (da ''Le Figaro Littéraire'') [[Categoria:Poeti francesi|Rostand]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Rostand]] Colley Cibber 5334 72169 2006-12-11T20:49:30Z Nemo 823 '''Colley Cibber''' (1671 – 1757), commediografo, attore e poeta britannico. *Essere fuori [[moda]] è come essere fuori del mondo. *L'[[amore]] è una guida cieca, e chi lo segue assai spesso si smarrisce. *Le [[parole]] sono come vuoti ringraziamenti. [[Categoria:Attori britannici|Cibber]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Cibber]] [[Categoria:Poeti britannici|Cibber]] [[en:Colley Cibber]] Template:Qotd/1gennaio 5335 47121 2006-06-18T12:48:59Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/1Gennaio]] a [[Template:Qotd/1gennaio]] <div style="color:red;">'''Felice anno nuovo''' dalla comunità di Wikiquote!</div> [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>essuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Marco Tullio Cicerone]]''' Galeazzo Ciano 5336 66554 2006-11-10T03:39:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Galeazzo Ciano, Conte di Cortellazzo''' (1903 – 1944), politico italiano. *Come sempre, la [[vittoria]] trova centinaia di padri, ma una [[sconfitta]] è orfana. *Se la [[Germania]] perde siamo perdenti, se la Germania vince siamo perduti. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici italiani|Ciano]] Nicola Cusano 5337 66555 2006-11-10T03:39:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Nicola Cusano''' (1401 – 1464), cardinale della Chiesa Cattolica, filosofo, matematico e astronomo tedesco. *La [[ragione]] è la parola dell'intelligenza che in essa si specchia come in un'immagine. (da ''Sulle congetture'') *La [[verità]] è l'unico fine che l'uomo desidera e che, in quanto eterna, eternamente pasce l'intelletto. Questa verità che nutre l'intelletto non è altro che il Verbo stesso. *La cosa più perfetta che un uomo quanto mai interessato al sapere potrà conseguire nella sua dottrina è la consapevolezza piena di quell'[[ignoranza]] che gli è propria. E tanto più sarà dotto, quanto più si saprà ignorante. {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Cusano]] [[Categoria:Teologi|Cusano]] Mario Cuomo 5338 66556 2006-11-10T03:39:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mario Matthew Cuomo''' (1932 – vivente), politico statunitense. *Lei fa la campagna in [[poesia]]. Lei governa in [[prosa]]. *Ho detto che non concorrerò per la carica di presidente, ma non vi ho chiesto di credermi. {{stub}} [[Categoria:Politici statunitensi|Cuomo]] Aleister Crowley 5339 66557 2006-11-10T03:39:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Aleister Crowley 2.png|thumb|200px|right|Aleister Crowley]] '''Edward Alexander Crowley''' (1875 – 1947), occultista, mistico e poeta britannico. *L'[[intolleranza]] è segno d'impotenza. (da ''The Confessions of Aleister Crowley'', 1929 – Routledge & Kegan Paul, 1979) *La civiltà [[cina|cinese]] è così sistematica che gli animali selvaggi sono stati aboliti per principio. (da ''The Confessions of Aleister Crowley'') *La pia finzione secondo la quale il [[male]] non esiste lo rende soltanto vago, enorme e minaccioso. (da ''The Confessions of Aleister Crowley'') ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.sotvl.org/crowley.htm Cronologia della vita di Aleister Crowley] *[http://www.sotvl.org/thelema.htm Brevi cenni sull'insegnamento di Crowley] *[http://www.cesnur.org/religioni_italia/m/magia_cerimoniale_02.htm L'opera di Crowley ed i principali gruppi crowleyani in Italia] *[http://www1.autistici.org/amprodias/txt/magick/yoga.htm Lo Yoga in Aleister Crowley] *[http://www.cesnur.org/2005/pa_saja.htm Aleister Crowley: pittore e scalatore] *[http://www.inventati.org/amprodias/thelema.htm Documentazione sull'Abbazia di Thelema] *[http://www.sotvl.org/gall666.htm Galleria fotografica su Crowley] *{{En}} [http://www.infopt.demon.co.uk/crowley.htm Rictor Norton, ''Aleister Crowley's "White stains"]. *{{En}} [http://www.glbtq.com/literature/crowley_a_lit.html Voce "Aleister Crowley"] sulla "LGBT encyclopedia". [[Categoria:Mistici|Crowley]] [[de:Aleister Crowley]] [[en:Aleister Crowley]] [[pt:Aleister Crowley]] David Cronenberg 5340 66558 2006-11-10T03:39:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''David Paul Cronenberg''' (1943 – vivente), regista, sceneggiatore e attore canadese. [[Image:David Cronenberg(CannesPhotoCall)-.jpg|thumb|left|200px|David Cronenberg]] *I censori tendono a fare quello che soltanto gli psicotici fanno: confondono l'illusione con la [[realtà]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Registi|Cronenberg]] [[Categoria:Sceneggiatori|Cronenberg]] [[Categoria:Attori canadesi|Cronenberg]] Louis Adolphe Thiers 5341 22936 2005-12-31T13:43:20Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Adolphe Thiers]] San Giovanni della Croce 5342 66559 2006-11-10T03:39:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Al secolo '''Giovanni di Yepes''' (1542 – 1591), santo, dottore della chiesa e poeta spagnolo. *Per riuscire ad essere tutto cercate di essere niente in niente. *Un solo pensiero dell'uomo vale più dell'universo intero. Perciò, Dio solo ne è degno. (da ''Opere spirituali'') *Dio umilia grandemente l'[[anima]] per innalzarla poi molto. {{wikipedia}} [[Categoria:Mistici|Giovanni della Croce]] [[Categoria:Poeti spagnoli|Giovanni della Croce]] [[Categoria:Santi|Giovanni della Croce]] [[de:Johannes vom Kreuz]] [[en:John of the Cross]] [[sk:Ján z Kríža]] George Crabbe 5345 66560 2006-11-10T03:40:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''George Crabbe''' (1754 – 1832), poeta e naturalista inglese. *Provò il lusso di fare del [[bene]]. *I libri, per quanto buoni, non possono sempre piacere / Le menti non sempre bramano il loro cibo. *È una passione suprema la sete di notizie. *"La partita", lui disse, "non è mai persa finché non è vinta." [[Categoria:Poeti|Crabbe]] [[Categoria:Naturalisti|Crabbe]] Abraham Cowley 5346 66561 2006-11-10T03:40:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Abraham Cowley''' (1618 – 1667), poeta britannico. *[[Dio]] creò il primo giardino e Caino la prima città. (da ''The Garden'', 1668) *Il [[mondo]] è teatro di cambiamenti, e l'essere / Costante, nella Natura sarebbe incostanza. *La [[donna]] non è altro che uno dei tanti simpatici errori della natura. *La [[vita]] è un male incurabile. (da ''To Dr. Scarborough'', 1656) [[Categoria:Poeti britannici|Cowley]] [[en:Abraham Cowley]] Noel Coward 5347 72736 2006-12-17T00:29:26Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Sir Noel Peirce Coward''' (1899 – 1973), attore, commediografo e compositore britannico. *Certe [[donna|donne]] si dovrebbero picchiare a intervalli regolari, come gong. (da ''Private lives'') *Il [[lavoro]] è molto più divertente che il divertimento in sé. *Lo spirito dovrebbe essere una prelibatezza rara come il caviale: non spargerlo mai come la marmellata. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori britannici|Coward]] [[Categoria:Compositori|Coward]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Coward]] [[de:Noel Coward]] [[en:Noel Coward]] [[pl:Noël Coward]] Charles Horton Cooley 5348 66563 2006-11-10T03:40:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Charles Horton Cooley''' (1864 – 1929), sociologo statunitense. *Ad ogni aumento di [[libertà]] si produce come effetto la degenerazione, attribuibile alle stesse cause che avevano prodotto la libertà stessa. *Cessare di [[ammorazione|ammirare]] è prova di deterioramento. *Il fenomeno generale è che il modo più efficace di utilizzare l'[[energia]] umana è attraverso una rivalità organizzata, la quale, per specializzazione e controllo sociale è, allo steso tempo, una cooperazione organizzata. {{wikipedia}} [[Categoria:Persone|Cooley]] Franco Scoglio 5349 68610 2006-11-19T14:13:21Z 82.58.181.153 '''Franco Scoglio''' (1941 – 2005), allenatore di calcio italiano. *A Gullit la natura ha dato molto. E la natura va rispettata: lui deve giocare come vuole. *A Salerno non saremo ancora pronti per andare ad aggredire da Genoa. Potremo aggredire part-time... *Che libidine quando perdo. La [[sconfitta]] mi esalta e mi fa assaporare stimoli insostituibili. *Ci sono 21 modi per battere un calcio d'angolo e 12 per battere una punizione. * Di me sono innamorate tantissime donne, ma la piu' giovane ha 70anni! *Lei, laggiù in fondo, mi deve ascoltare, altrimenti io sto qui a parlare "ad minchiam" (10 settembre 1990, in sala stampa dopo la partita Cremonese-Genoa vinta per uno a zero dai rossoblu) *Il doping è sempre esistito e i calciatori sono ignoranti, nel senso che ignorano elementi di chimica e farmacologia. *Il gol preso a [[Bergamo]] calcisticamente non esiste. *Il presidente non esiste, la squadra non esiste e la società non esiste, ma nella maniera più assoluta: esiste solo tifoseria e tecnico. *il prossimo anno voglio una squadra-caleidoscopio *in questa società ci sono delle persone che sono delle merde a livello morale. *In questa squadra ho a disposizione doppioni, triploni, quadripliconi nello stesso ruolo. *Io come tifoso genoano voglio fortissimamente che la samp resti in b, per poi giocarcela l'anno prossimo *Io conosco 5000 volti della gradinata nord, i nomi no ma i volti si *Io e Cagni abbiamo la fortuna di allenare due squadre di grandi tradizioni, almeno la mia, non ci sono dubbi *La classifica io non la guardo dall'alto in basso, la guardo di traverso. * La zona sporca e' un accorgimento contro i buchi che puo' creare la zona pura. Il fuorigioco non e' automatico quando lo sporco scala in avanti al posto di uno dei 4 difensori in linea. *Lei, laggiù in fondo, mi deve ascoltare. Altrimenti io sto qui a parlare ad minchiam. *Lui (Stroppa) deve essere il nostro Rui Costa io voglio metterlo in condizione di sfruttare tutto il suo talento. Non deve pensare a coprire, per questi compiti ci sono altri * non me ne frega nulla di chi resta al comando del [[Genoa]], il dottore (!) Dalla Costa o il dottore Scerni, perché devono comunque capire che non contano niente: il Genoa è della sua gente *Non volevo fare il gesto dell'ombrello. E solo il mio modo di esultare, alla Connors. *Oggi al campo deve venire un certo Zuzzurro. Ma chi è? Che cosa vuole? Che faccia ha? *Oggi faccio un'analisi a 300 gradi, 60 gradi li tengo per me. *Per venire qui a fare risultato quelli della Ternana dovranno avere tre coglioni così... (la mano sinistra indica l' attributo in questione, la destra il numero tre, Sessarego è pallido in volto) *Primo concetto importante l'uomo non esiste, è solo un ombra che non ci deve preoccupare. Nel nostro calcio ad essere importanti sono la palla e lo spazio. Non crediate che sia difficile, in fase difensiva a ciascuno di voi chiederò solo di imparare alcuni semplici meccanismi a scalare e di essere responsabili del proprio orticello di competenza. *Si capisce subito quando un giocatore sa fare la diagonale del rombo. *Si fondono i metalli, non i sentimenti *Sogliano di difesa ne capisce più di me. Lui era un difensore che mangiava le caviglie agli avversari. Ne avrà mandati all'ospedale 6 o 7 . Non come me che ero un pulitino, una fighetta quando giocavo. Bene inteso, parlo di dilettanti. Comunque sempre più che Sacchi..." *Vede sono proprio quelli come lei che mi hanno fatto abbandonare l'Italia 6/7 anni fa... figlio mio bello, o meglio potrei dire fratello minore mio caro... o analizziamo la partita o con i se e con i ma è inutile parlare... *Il [[Genoa]] è una cosa particolare, ha un Dio tutto suo... *A volte penso che Gesù Cristo sia rossoblu. *Noi siamo il [[Genoa]] e chi non ne è convinto posi la borsa e si tolga le scarpe. Noi non siamo il Roccapepe. Che poi dove cazzo sarà 'sto Roccapepe, magari è un paese bellissimo. *Non prendo in giro nessuno quando dico che il [[Genoa]] è fra le prime 10 squadre d'Europa come nome. *Sono un allenatore di strada, un po' prostituta, che si arrangia. *Le caratteristiche che devono avere i miei giocatori? Senz'altro necessitano di attributi tripallici. Quelli che hanno tre palle fanno il pressing, quelli che ne hanno due giocano al calcio, quelli che ne hanno una fanno le partite fra scapoli e ammogliati. *Come vedete non ho la coppola in testa e nemmeno la lupara incartata. (Maggio '90) *Se il Messina salirà in A compreremo due stranieri: due marocchini o al massimo due rumeni (Aprile '87) *Un necrologio ripetuto costa 700.000 lire, noi abbiamo il privilegio di apparire gratis sulle prime pagine dei giornali. E con grossi titoli. (Agosto '89) *Miura? (Il giocatore giapponese approdato al [[Genoa]]) Una macchietta applicata. *(Ad un raduno con i giocatori del Torino, del quale era allora allenatore): "Per noi Cravero è troppo importante. Se morisse sarebbe come se cadesse il pullman della squadra da un viadotto, tanto varrebbe ritirarci dal campionato..." *Ammiro Eriksonn, un gran signore. Proprio l'esatto contrario del sottoscritto. Lui pensa solo alla sua squadra, io, invece prima di addormentarmi prego Gesù che mi dia la squadra per battere la Sampdoria. {{wikipedia}} [[Categoria:Allenatori di calcio|Scoglio]] [[en:Francesco Scoglio]] Cyril Vernon Connolly 5350 22981 2005-12-31T15:43:04Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Cyril Connolly]] Marc Connelly 5351 72145 2006-12-11T20:41:48Z Nemo 823 '''Marcus Cook Connelly''' (1890 – 1980), commediografo statunitense. *Che la civilizzazione di un'epoca diventi il concime della prossima. I disastri del mondo sono dovuti agli abitanti che non stati capaci di invecchiare allo stesso tempo. *Meglio scrivere per se stessi e non avere [[pubblico]], che scrivere per il pubblico e non avere se stessi. *L'uomo che è signore delle proprie passioni è schiavo della [[Ragione]]. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi statunitensi|Connelly]] William Congreve 5352 72305 2006-12-13T09:48:40Z Timendum 199 Ordine alfabetico '''William Congreve''' (1670 – 1729), poeta e commediografo britannico. *Camminare mi dà la nausea: è uno svago campagnolo; io detesto la campagna. *Cerchiamo di essere molto estranei ed educati: estranei come se fossimo sposati da un bel pezzo ed educati come se non fossimo affatto sposati. *Il cielo non ha collere paragonabili all'amore trasformato in odio. *Il corteggiamento sta al matrimonio come un prologo divertente sta a una commedia noiosa. *L'[[amore]] è solo una debolezza dell'animo se non è intrecciato all'ambizione. *L'[[eternità]] era in quel momento. *La fortuna assiste sempre le azioni virtuose e la ricompensa, anche se tarda, sicuramente arriva. *No, non sono un avversario della [[cultura]]: non mi fa alcun male. *Per un domestico, aver studiato all'università può andar bene; ma questo tipo di istruzione è un po' troppo pedante per un gentiluomo. (da ''Amore per amore'') *Potrei perfino convincermi a sposarmi, pur di liberarmi di te. *Quando cominciamo ad essere seri, corriamo il grande rischio di diventare noiosi. *Ricevuto il dono, si dimentica il donatore. *Sebbene il [[matrimonio]] faccia dell’uomo e della donna una carne sola, li lascia pur sempre due stolti. *So che è un segreto, perché lo sento sussurrare dappertutto. *Tu, bugiardo di prima grandezza. {{da controllare}} *Va abbastanza bene per un servo essere istruito all'università, ma l'istruzione è un po' troppo pedante per un gentiluomo. *Vorrei che di me facesse un santo / O io di lei una peccatrice. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Congreve]] [[Categoria:Poeti britannici|Congreve]] [[en:William Congreve]] [[pt:William Congreve]] Richard Condon 5353 66567 2006-11-10T03:41:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Richard Thomas Condon''' (1915 – 1996), scrittore statunitense. *È la regola, non l'eccezione, che personaggi pubblici inadatti a ogni altro lavoro si dedichino alla professione di scrittore. *[[Formaggio]]. Forma di latte per l'adulto. *Io sono te e tu sei me, e cosa abbiamo fatto l'uno per l'altro. *[[Televisione]]: la chiave per tutte le menti e i cuori perché permette alla gente di essere divertiti dal loro governo senza che vi abbiano mai partecipato direttamente. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Condon]] Ivy Compton Burnett 5354 22987 2005-12-31T16:02:23Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Ivy Compton-Burnett]] Colette 5355 66568 2006-11-10T03:41:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Sidonie Gabrielle Claudine Colette''' (1873 – 1954), scrittrice francese. *Una delle cose migliori dell'[[amore]] è riconoscere il passo dell'uomo che sale le scale. *Niente invecchia una donna quanto vivere in [[campagna]]. *È saggio applicare l'olio di una raffinata gentilezza ai meccanismi dell'[[amicizia]]. *Le [[donne]] sopporterebbero più facilmente il fatto che i loro mariti tornino a casa tardi, se potessero essere sicure che non tornino prima. *Non si dovrebbe mai andare a letto con qualcuno che si ama, perché altrimenti si rovina tutto. [[Categoria:Scrittori francesi]] [[bg:Габриел Сидони Колет]] [[de:Sidonie-Gabrielle Colette]] [[en:Colette]] [[pl:Sidonie-Gabrielle Colette]] [[pt:Colette]] [[ru:Колетт, Габриэль Сидони]] [[sl:Sidonie Gabrielle Colette]] [[zh:科萊特]] Frank Moore Colby 5356 66569 2006-11-10T03:41:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Frank Moore Colby''' (1865 – 1925), scrittore statunitense. *Noi effettuiamo per comitato le cose che non abbiamo il coraggio di fare da soli. *Non c'importa tanto di non arrivare da nessuna parte quanto di non avere compagnia durante il tragitto. *Ogni miglioramento di comunicazione rende la [[noia]] più terribile. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Colby]] MediaWiki:Imagelistforuser 5357 sysop 37418 2006-04-05T08:59:51Z Dread83 47 Questo mostra solo le immagini caricate da $1. MediaWiki:Istemplate 5358 sysop 33738 2006-03-04T13:35:49Z Dread83 47 inclusione L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo 5359 62454 2006-10-24T22:13:07Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Airplane II: The Sequel <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1980 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ken Finkleman]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ken Finkleman]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Lloyd Bridges]]: McCroskey * [[Peter Graves]]: Capitano Oveur * [[Julie Hagerty]]: Elaine * [[Robert Hays]]: Ted Striker * [[Chad Everett]]: Simon Kurtz * [[Lorna Patterson]]: Randy * [[Robert Stack]]: Kramer * [[Stephen Stucker]]: Johnny * [[William Shatner]]: Buck Murdock * [[Raymond Burr]]: Giudice Simonton * [[John Vernon]]: Dr. Stone | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo''''', [[film]] del 1982 di [[Ken Finkleman]] con [[Robert Hays]]. == Frasi == * I matti vanno trattati col mattarello ('''Dottore''') {{NDR|all'interno di una clinica psichiatrica}} * Qui centro operativo: 1h43 minuti al lancio. Personale di terra ai posti preposti! ('''Voce all'altoparlante''') * Perché io ti ho amato pazzamente come una pazza, ma sei stato un pazzo ad uscire dall'ospedale dei pazzi! ('''Elaine''') * Quindi per la mia sicurezza, niente norme di sicurezza. ('''Il commissario''') * È stato uno sballo, si ballava come non ho mai ballato e credetemi io sono uno che balla spesso. I piloti erano sballati e così l'aereo continuava a ballare, ma poi è arrivato Superman, cioè Ted Striker, e l'aereo non ha più ballato e una volta a terra siamo andati tutti a ballare al night. ('''Testimone''') {{NDR|durante il processo a Ted Striker}} * Poi le cose sono cominciate a precipitare quando quello shuttle è precipitato. E più lui parlava dello shuttle che precipitava e più le cose precipitavano. Anche a letto è precipitato tutto, insomma non riuscivamo più a decollare. ('''Elaine''') * Ted io, io non so come dirtelo ma è pazzesco ma sono stata una pazza a credere che tu fossi pazzo, ma io ti amavo pazzamente. Sai quelli che dicono che l'amore è cieco sbagliano, dovrebbero dire che l'amore è pazzo. Oh mio Dio ma che sto dicendo...forse sto impazzendo... È pazzesco! Forse così farò diventare pazzo anche te. ('''Elaine''') * Il passato non è il presente, e il presente non è il passato. Solo il futuro è futuro. ('''Ted Striker''') * L'importante nel panico, è non farsi prendere dal panico. ('''McCroskey''') * Tutti i passeggeri che non hanno una bomba sono pregati di recarsi nella sala convegni. ('''Hostess''') * Le frequenze non sono molto frequentate in questo momento, quindi possiamo permettere a Buck Murdock di frequentare la frequenza. ('''Controllore di volo''') * E come posso controllare senza la torre di controllo? ('''Buck Murdock''') * Gli ordini sono ordini, non disordini! ('''Buck Murdock''') * Partire è un po' morire, ma è meglio partire. Spegni le luci si va a casa. ('''Buck Murdock''') * L'atterraggio si chiama atterraggio perché si atterra a terra, ma in questo caso sarebbe più corretto di allunaggio. Se si atterrasse sul sole, si potrà dire assolaggio, oppure assolo se uno è solo. ('''Buck Murdock''') * Voglio confessarti un segreto, sto scrivendo le mie memorie. Ti dedicherò un capitolo se non capitolerai. ('''Buck Murdock''') * Non dimenticate le cinture! Non c'è sicurezza, senza le cinture di sicurezza! ('''Buck Murdock''') == Dialoghi == * '''McCroskey''': Mi volete spiegare cosa ci fa una donna un po' mignotta al comando di una navicella? <br/>'''Jacobs''': Solo quelle un po' mignotte arrivano ai posti di comando. * '''Copilota''': La situazione antigravitazionale non è gravosa.<br/> '''Oveur''': Sicuro? <br/>'''Copilota''': Se fosse gravosa non sarebbe antigravitazionale. <br/>'''Oveur''': Giusto! <br/>'''Copilota''': Ma potrebbe diventare gravosa se lei lo volesse. * '''Buck Murdock''': Tenente, lei cosa farebbe? <br/>'''Tenente Pervis''': Io farei finta di niente Signore. <br/>'''Buck Murdock''': Ah si? Ma se noi facciamo finta di niente, loro faranno finta di non accorgersene? <br/>'''Tenente Pervis''': Facciamo finta si. <br/>'''Buck Murdock''': E se non fanno finta? Eppure ci deve essere un modo Cristo! * '''Donna Soldato''': Signore abbiamo identificato un disco. <br/> '''Buck Murdock''': Quale? <br/> '''Donna Soldato''': Tutte le polke di Striker. <br/> '''Buck Murdock''': Non entrerà mai in hit parade! {{L'aereo più pazzo del mondo}} [[Categoria:Film commedia|Aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo, L']] Camillo Cavour 5360 23048 2006-01-02T08:57:04Z Hubert22 253 #redirect [[Camillo Benso Conte di Cavour]] Template:Qotd/2gennaio 5365 47125 2006-06-18T12:53:39Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/2Gennaio]] a [[Template:Qotd/2gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a prima delle cose necessarie è di non spendere quello che non si ha.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Massimo D'Azeglio]]''' Fryderyk Chopin 5366 23065 2006-01-02T11:00:55Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Frédéric Chopin]] Charles Churchill 5367 66570 2006-11-10T03:41:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Charles Churchill''' (1731 – 1764), poeta e satirico britannico. *[[Fama]]: non è altro che un nome vuoto. *Dei ragni mezzi morti di fame cacciavano delle mosche mezze morte di fame. [[Categoria:Poeti britannici|Churchill, Charles]] [[de:Charles Churchill]] Pedro Calderón de la Barca 5368 66571 2006-11-10T03:41:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) (1600 – 1681), drammaturgo e poeta spagnolo. *Perché adesso che dormo credo di sognare di essere sveglio. *Perché il delitto più grave dell'uomo è quello d'essere nato. *Il [[valore]] è figlio della prudenza, non della temerarietà. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Calderón de la Barca]] Callimaco 5369 66572 2006-11-10T03:42:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Callimaco''' (310 a.C. circa – 240 a.C. circa), poeta greco. *I giuramenti d'[[amore]] non arrivano all'orecchio degli dei. *Grande [[libro]], grande noia. *Anche i carboni, quando sono accesi, brillano come stelle. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti greci|Callimaco]] Naomi Campbell 5370 66573 2006-11-10T03:42:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Naomi Campbell''' (1970 – vivente), modella inglese. *Il [[sesso]] al [[telefono]] è il più sicuro: in questo campo sono diventata bravissima. ==Citazioni su Naomi Campbell== *Naomi non mi ha mai aiutato a far andare le macchine più veloci. ([[Flavio Briatore]] – ''Corsera Magazine'', 29 dicembre 2005) *Naomi è una persona eccezionale, Naomi è un marchio. ([[Flavio Briatore]] – ''Corsera Magazine'', 29 dicembre 2005) {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Persone|Campbell]] Roy Campbell 5371 66574 2006-11-10T03:42:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ignatius Royston Dunnfries Campbell''' (1901 – 1957), poeta sudafricano. *[[Odio]] l'"umanità" e tutto ciò che è astratto, però amo la gente. Gli amanti dell'"umanità" di solito odiano la gente e i bambini, ed hanno in casa pappagalli e cuccioli. *Le traduzioni (come le mogli) sono di rado fedeli, se possiedono una qualche [[bellezza]]. {{stub}} [[Categoria:Poeti|Campbell]] Thomas Campbell 5372 66575 2006-11-10T03:42:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Campbell''' (1777 – 1844), poeta scozzese. *Quanti milioni di uomini sono morti per rendere [[Cesare]] grande! *Affronterò la furia dei cieli / Ma non un padre irato. {{quote|Gli eventi a venire proiettano prima le loro ombre.|(da ''Lochiel's Warning'')|Coming events cast their shadows before.|lingua=En}} [[Categoria:Poeti|Campbell, Thomas]] Cher 5373 66576 2006-11-10T03:42:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Cherilyn Sarkisian La Pierre''' (1946 – vivente), cantante e attrice statunitense. *Il problema con alcune donne è che si eccitano per un non nulla, e poi lo sposano. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attori statunitensi]] [[Categoria:Cantanti statunitensi]] [[bs:Cher]] [[de:Cher]] [[pt:Cher]] Pierre Teilhard de Chardin 5374 66577 2006-11-10T03:42:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pierre Teilhard de Chardin''' (1881 – 1955), filosofo e paleontologo francese. *Da un punto di vista evolutivo, l'[[uomo]] ha cessato di muoversi, se mai si fosse poi mosso. *La [[fede]] ha bisogno di tutta la verità. *Anche all'occhio del semplice biologo, nulla più dell'epopea umana somiglia a una Via Crucis. *Chi amerà appassionatamente [[Gesù Cristo|Gesù]] nelle forze che fanno ingrandire la [[Terra]], questa, maternamente lo solleverà con le sue braccia gigantesche e gli farà contemplare il volto di Dio (da ''Inno dell'Universo'' – 1923) *Una [[religione]] che viene giudicata inferiore al nostro ideale umano, per quanti siano i prodigi che la circondano, è una religione perduta. *Quanto a me, chiedo a [[Dio]] di farmi morire, almeno in senso metaforico, sul ciglio di una strada. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Teilhard de Chardin]] [[en:Pierre Teilhard de Chardin]] John Jay Chapman 5375 72146 2006-12-11T20:41:56Z Nemo 823 '''John Jay Chapman''' (1866 – 1933), poeta e drammaturgo statunitense. *Gli adulatori somigliano agli amici come i lupi ai cani. (da ''Byron's conspiracy'') *Il Nuovo Testamento, e in gran parte anche il Vecchio, è l'anima dell'uomo. Non lo puoi criticare: è lui che ti critica. *Il presente in New York è così potente che il passato è andato perduto. *Odio organizzato, ecco cos'è l'unità. *Ogni forma di [[progresso]] è sperimentale. *Si può ottenere il consenso su quasi tutte le asserzioni finché non si deve fare nulla al proposito. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi statunitensi|Chapman]] [[Categoria:Poeti statunitensi|Chapman]] Willard Van Orman Quine 5376 66579 2006-11-10T03:43:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Willard Van Orman Quine''' (1908 – 2000), filosofo e logico statunitense. *La [[vita]] è ciò che gli ultimi di noi fanno provare alla maggior parte di noi, che gli ultimi sono la maggioranza. (intervista all'''Harvard Magazine'', in [[Reuben Hersh]], ''Cos'è davvero la matematica'' – Baldini Castoldi Dalai, traduzione a cura di [[Rosalba Giomi]]) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Filosofi statunitensi|Quine]] [[Categoria:Matematici|Quine]] Neville Chamberlain 5377 70031 2006-11-30T14:32:16Z Nemo 823 da [[Adolf Hitler]] '''Arthur Neville Chamberlain''' (1869 – 1940), politico britannico. *Credo che sia [[pace]] per il nostro [[tempo]]... [[pace]] con onore. *Il cane più volgare che mi sia capitato di fronte. {{NDR|Parlando di [[Adolf Hitler]]}}{{da controllare|fonte?}} *In [[guerra]] non ci sono vincitori, ma tutti sono perdenti, qualunque parte possa vantarsi di avere vinto. [[Categoria:Politici britannici|Chamberlain]] {{wikipedia}} {{stub}} [[de:Neville Chamberlain]] [[en:Neville Chamberlain]] [[nl:Neville Chamberlain]] [[pl:Neville Chamberlain]] [[ru:Чемберлен, Невилл]] Blaise Cendrars 5378 66581 2006-11-10T03:43:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Frédéric Louis Sauser''' (1887 – 1961), scrittore e poeta svizzero. *La [[critica]] d'[[arte]] è imbecille come l'esperanto. *Solo uno spirito disperato può raggiungere la [[serenità]], e per essere disperati bisogna aver molto vissuto e amare ancora il mondo. *[[Scrivere]] non è vivere. È forse sopravvivere. [[Categoria:Scrittori svizzeri|Cendrars]] [[de:Blaise Cendrars]] [[pt:Blaise Cendrars]] Joyce Cary 5379 66582 2006-11-10T03:43:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joyce Arthur Cary''', pseudonimo di '''Arthur Joyce Lunel''' (1888 – 1957), scrittore e artista irlandese. *Gli anarchici che amano [[Dio]] spesso cadono per [[Spinoza]] perché sostiene che Dio non li ama. Questo è solo ciò di cui hanno bisogno. Un colpo negli occhi. Ad un vero anarchico un colpo negli occhi è meglio che un mazzo di fiori. Gli fa vedere le stelle. *Davvero, spesso mi sono piaciute donne grosse. Pensavo in questo modo di essere un architetto o uno scultore. *Nel bene e nel male, l'uomo è uno spirito creativo e libero. Ciò produce un mondo alquanto bizzarro nel quale vivere, un mondo in continua creazione e tuttavia in continua trasformazione e insicurezza. [[Categoria:Scrittori irlandesi|Cary]] Barbara Cartland 5380 66583 2006-11-10T03:44:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Dame Barbara Cartland''' (1901 – 2000), scrittrice britannica. *Pare che per molti il [[desiderio]] maggiore sia quello di essere il più ricco al cimitero. *La dieta giusta indirizza l'energia sessuale alle parti che contano. {{stub}} [[Categoria:Scrittori britannici|Cartland]] Jane Welsh Carlyle 5381 66584 2006-11-10T03:44:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jane Baillie Welsh Carlyle ''' (1801 – 1866), letterata britannica, moglie dello scrittore, giornalista e matematico [[Thomas Carlyle]]. *La strada più sicura in questa [[vita]] per ottenere qualcosa è di essere preparati a farne a meno, anche della stessa [[speranza]]. *Nemmeno la centesima parte dei miei pensieri è stata e sarà mai scritta o rivelata, almeno finché sarò in me. *Posso notare che le [[donna|donne]] hanno una grande abilità a comandare, mentre io ho la tendenza a non farmi comandare. *Quando uno è stato minacciato di una grande ingiustizia, ne accetta una più piccola come se fosse un favore. [[Categoria:Persone|Carlyle]] Eliel Saarinen 5382 66585 2006-11-10T03:44:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gottlieb Eliel Saarinen''' (1873 – 1950), architetto finlandese. *Lo scopo dell'[[architettura]] è di proteggere e migliorare la [[vita]] dell'[[uomo]] sulla [[terra]], per appagare il suo credo nella nobiltà della sua esistenza. *Progetta sempre una cosa considerandola nel suo più grande contesto, una sedia in una stanza, una stanza in una [[casa]], una casa nell'ambiente, l'ambiente nel progetto di una [[città]]. [[Categoria:Architetti|Saarinen]] Yuri Afanasiev 5383 66586 2006-11-10T03:44:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Yuri Nikolaevich Afanasiev''' ( – ), storico russo. *La [[Russia]] è un paese con un passato imprevedibile. (citato in [[John D. Barrow]], ''I numeri dell'universo'', Mondadori, 2004) {{Intestazione|''La Stampa'', 6 maggio 2005 – Francesca Sforza}} *In Russia è in corso la riabilitazione dello stalinismo, mentre le istituzioni democratiche sono dei simulacri. *Oggi la storia viene interpretata come ai tempi di [[Stalin]], in modo falsificato, tendenzioso, ideologizzato. Non solo vogliono rimettere i monumenti a Stalin, ma danno a molti fatti storici l'interpretazione che dava Stalin. *Lo stalinismo sopravvive perché alla gente manca il coraggio di dire "Anch'io sono coinvolto". [[Categoria:Storici|Afanasyev, Yuri]] Russia 5384 60134 2006-09-30T12:20:35Z 217.21.40.1 Aforismi sulla '''Russia''' e i russi. *La Russia è un paese con un passato imprevedibile. ([[Yuri Afanasyev]], citato in John D. Barrow, ''I numeri dell'universo'', Mondadori 2004). *In Russia sta proprio cambiando tutto. Ho visto dei bambini che mangiavano i comunisti. ([[Gino & Michele]]) *La relazione tra i Russi e una bottiglia di vodka è per dire poco mistica. ([[Richard Owen]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Paesi]] [[de:Russland]] [[ru:Россия]] Anwar al Sadat 5385 23094 2006-01-02T14:22:08Z Dread83 47 #REDIRECT[[Anwar al-Sadat]] Beppe Viola 5386 69713 2006-11-28T21:33:44Z Nemo 823 '''Giuseppe "Beppe" Viola''' (1939 – 1982), giornalista, scrittore e umorista italiano. *[[Gigi Radice]] durante un allenamento del [[Torino]]: "Fuori i coglioni!". [[Eraldo Pecci]] a [[Patrizio Sala]]: "Guarda che dice il Mister che devi uscire". *Rompersi una gamba col volley è come avere un infarto a Disneyland. *Sarei disposto ad avere 37 e 2 tutta la [[vita]] in cambio della seconda palla di servizio di McEnroe. [[Categoria:Giornalisti italiani|Viola]] Edith Wharton 5387 66588 2006-11-10T03:44:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Edith Wharton.jpg|thumb|right|200px|Edith Wharton]] '''Edith Newbold Jones''' (1862 – 1937), scrittice statunitense. *Ci sono due modi di diffondere [[luce]]: essere la candela oppure essere lo specchio che la riflette. (da ''Vesalius in Zante'', in Clifford Pickover, ''Surfing through Hyperspace'', p. 118) *I puri di [[cuore]] sono benedetti perché hanno tante più cose di cui parlare. *Il mattino seguente il sole sorse su un mondo nuovo. Oddo doveva partire allo spuntar del giorno e l'alba lo sorprese alla finestra, mentre col pensiero la vedeva dispiegarsi e tuttavia non ancora del tutto visibile nell'estremo barlume delle stelle. (da ''La valle della decisione'') *La [[felicità]] è un'opera d'arte. Trattatela con cura. (da ''Il canto delle muse'' – Corbaccio, traduzione a cura di Marta Morazzoni) *''O Crux Ave Spes Unica'' **'''Ave O Croce Unica Speranza''' ([[Epitaffi|Epitaffio]] sulla sua tomba, dall'inno "Vexilla Regis") ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Dopo''=== "Oh, certo che ce n'è uno ma non lo riconoscerete mai."<br /> L'affermazione, gettata lì ridendo, sei mesi prima, in un giardino pieno della luce dorata di giugno, si riaffacciò alla mente di Mary Boyne, apparendole sotto tutt'altra luce, mentre, nel crepuscolo di dicembre, attendeva che le lampade fossero portate in biblioteca.<br /> Quelle parole erano state pronunciate dalla sua amica Alida Stair, mentre insieme prendevano il tè sul prato davanti a Pangbourne, e si riferivano alla casa in cui si trovava ora Mary, e della quale la biblioteca costituiva il cuore e il perno. {{NDR|Edith Wharton – ''Storie di fantasmi'' – Bompiani, traduzione a cura di Gabriella Ernesti}} ===''Estate''=== La ragazza uscì dalla casa dell'avvocato Royall, situata in fondo all'unica strada di North Dormer, e si fermò sulla soglia.<br /> Era l'inizio di un pomeriggio di giugno. Il cielo trasparente e ancora primaverile spandeva una luce argentea sui tetti, sui pascoli e sui boschetti di larici che circondavano il villaggio. Una brezza leggera giocava tra le nuvole bianche e tonde che indugiavano sui fianchi della collina, spingendole al di sopra dei campi e del viottolo erboso che, entrando in North Dormer, assumeva il nome di strada, su cui esse proiettavano la loro sagoma. Il paese era costruito in un luogo alto e aperto, e mancava dell'ombra che abbonda nei paesini più riparati del New England. {{NDR|Edith Wharton – ''Estate'' – La Tartaruga, traduzione a cura di Maria Luisa Castagnone}} ===''Ethan Frome ''=== Avevo sentito la storia, a frammenti, da varie persone, e, come spesso accade in casi simili, ogni volta era una storia diversa. Se conoscete Starkfield, Massachusetts, conoscete anche l'ufficio postale. Se conoscete l'ufficio postale, dovete aver visto Ethan Frome fermarvisi dinnanzi col suo calesse, gettare le redini sulla groppa incavata del suo cavallo baio, e trascinarsi fino al bianco colonnato, attraversando il marciapiede di mattoni; e dovete aver chiesto chi fosse. Fu qui, molti anni fa, che lo vidi per la prima volta: e il suo aspetto mi colpì. {{NDR|Edith Wharton – ''Ethan Frome '' – Rizzoli, traduzione a cura di Greti Ducci}} ===''Gli occhi''=== Eravamo dell'umore ideale per occuparci di fantasmi, quella sera dopo un'ottima cena in casa del nostro vecchio amico Culwin: tutto merito di un racconto di Fred Murchard, la cronaca di una sua singolare e personale avventura.<br /> Vista attraverso il fumo dei nostri sigari al tranquillo chiarore di un fuoco di carbone, la biblioteca di Culwin, con le sue pareti di quercia e le vecchie cupe rilegature dei libri, costituiva un ottimo scenario per simili rievocazioni; e le manifestazioni di fantasmi essendo ovviamente, dopo il preludio di Murchard, l'unico genere che ci apparisse accettabile, decidemmo di far la conta di quanti eravamo e di imporre a ciascuno di noi di dare il suo contributo. Eravamo otto, e sette riuscirono, bene o male, a soddisfare la richiesta. {{NDR|Edith Wharton – ''Storie di fantasmi'' – Bompiani, traduzione a cura di Gabriella Ernesti}} ===''I bucanieri''=== A Saratoga la stagione delle corse era al culmine. Il termometro era salito oltre i trenta gradi, e una nebbiolina dorata filtrava i raggi del sole, alzandosi dagli olmi lunga la via di fronte al Grand Union Hotel e dagli stenti prati disseminati di giovani abeti e protetti contro le scorrerie di cani e bambini da una bassa staccionata bianca. La signora St. George, il cui marito era fra i più appassionati di corse, sedeva nell'ampia veranda dell'hotel, con una brocca di limonata ghiacciata sul tavolo accanto e un ventaglio di palma nella piccola mano, scrutando l'esterno attraverso le altissime colonne bianche del portico, che tanto spesso ricordavano ai viaggiatori in possesso di una certa cultura il Partenone di Atene. {{NDR|Edith Wharton – ''I bucanieri'' – Corbaccio, traduzione a cura di Chiara Gabutti}} ===''I ragazzi''=== Il grande transatlantico sembrava incombere sui rimorchiatori che gli brulicavano attorno nella baia di Algeri, mentre Martin Boyne, dal ponte della passeggiata, guardava in basso, sulla folla dei passeggeri di prima classe che si spintonavano sulla passerella, le facce rivolte in su, inconsciamente esposte alla sua ispezione.<br /> "Non c'è un'anima con cui riuscirò a parlare... come al solito!"<br /> La fortuna di certi viaggiatori è incredibile. Basta loro salire su un treno o su un piroscafo per imbattersi in un vecchio amico o, meglio ancora, per farsene uno nuovo. {{NDR|Edith Wharton – ''I ragazzi'' – Newton & Compton, traduzione a cura di Elena Grillo}} ===''Il campanello della cameriera''=== Era l'autunno dopo che mi ero ammalata di tifo. Al termine di tre mesi d'ospedale, quando ne uscii ero talmente debole e malridotta, che le due o tre signore cui mi rivolsi per lavoro non se la sentirono di assumermi. Gran parte dei miei risparmi si erano volatilizzati nel frattempo, e, ospite in una pensione da due mesi, mentre facevo il giro delle agenzie di collocamento e rispondevo ad ogni annuncio che avesse un'aria rispettabile, mi ero persa d'animo, dal momento che le preoccupazioni non mi avevano certo restituita la buona cera e oramai disperavo che la mia sorte potesse mutare. E invece così avvenne – o per lo meno era quanto pensai all'epoca. {{NDR|Edith Wharton – ''Storie di fantasmi'' – Bompiani, traduzione a cura di Gabriella Ernesti}} ===''Il sonno del crepuscolo''=== Miss Bruss, la segretaria perfetta, accolse Nora Manford sulla soglia del salottino ("lo studio" come lo chiamavano i figli della signora Manford) con un gesto che voleva significare il più accorato rifiuto.<br /> "Lei vuole, lo sai, mia cara, tua madre vuole sempre vederti", si giustificava Maisie Bruss con una voce che il continuo uso del telefono pareva aver assottigliato e appuntito. Miss Bruss, assunta al servizio della signora subito dopo il suo secondo e ultimo matrimonio, conosceva Nona da quando era una bambina, e godeva del privilegio, anche ora che lei era "in società" di trattarla con una certa familiare benevolenza, tanto più che la benevolenza era il tratto caratteristico di casa Manford. {{NDR|Edith Wharton – ''Il sonno del crepuscolo'' – Corbaccio, traduzione a cura di Marta Morazzoni}} ===''Kerfol''=== "Dovresti proprio comprarla", mi aveva detto il mio ospite. "è il luogo ideale per un tipo solitario come te. E non sarebbe niente male essere il proprietario della più romantica dimora di tutta la Bretagna. I proprietari attuali sono in rovina e la puoi avere per quattro soldi. Sì, dovresti proprio comprarla."<br /> Non fu affatto con l'idea di adeguarmi al personaggio attribuitomi dal mio amico Lanrivain (a dire il vero, sotto la mia aria di distacco ho sempre nutrito segrete aspirazioni a una vita domestica) che, un pomeriggio d'autunno, accolsi il suo suggerimento e mi recai a Kerfol. {{NDR|Edith Wharton – ''Storie di fantasmi'' – Bompiani, traduzione a cura di Gabriella Ernesti}} ===''La casa della gioia''=== Selden s'arrestò sorpreso. Alla vista di Lily Bart nella calca pomeridiana della Grand Central Station i suoi occhi si erano illuminati. Era uno dei primi lunedì di settembre e Selden tornava in città dopo una scappata frettolosa in campagna; ma cosa faceva mai Miss Bart in settembre a New York? Se l'avesse vista prendere il treno avrebbe pensato di averla sorpresa durante lo spostamento da una all'altra delle ville di campagna che si contendevano la sua presenza dopo la chiusura della stagione a Newport; ma la sua aria indecisa lo rendeva perplesso. Era ferma, leggermente discosta dalla folla, e lasciava che questa le fluisse davanti, diretta alla strada o alle banchine, con una tale aria di irresolutezza dipinta sul volto che avrebbe potuto benissimo mascherare una decisione ben premeditata. {{NDR|Edith Wharton – ''La casa della gioia'' – Editori Riuniti, traduzione a cura di Clara Lavagetti Sforni}} ===''La scogliera''=== "Ostacolo imprevisto. Pregoti rinviare tua venuta a fine mese. Anna." <br /> Lungo tutto il tragitto, dalla stazione londinese di Charing Cross fino a Dover, le parole di questo telegramma avevano seguitato a martellare negli orecchi di George Darrow, risuonandovi in mutevoli toni d'ironia: ora quelle comunissime sillabe crepitavano come una scarica di fucileria, ora gli colavano a una a una nel cervello, in un lento e freddo stillicidio, ora invece frullavano come dadi gettati per gioco da un demone malizioso; finché, sceso alla stazione di Dover, ritto sulla banchina spazzata dal vento, di faccia al mare adirato, presero a balzargli contro, come scagliate dai flutti, pungendolo e accecandolo con rinnovata furia e derisione. {{NDR|Edith Wharton – ''La scogliera'' – Newton & Compton, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini}} ===''La valle della decisione''=== C'era una grande quiete nella piccola cappella abbandonata. I rumori della fattoria giungevano fievoli attraverso le porte chiuse: le urla d'incitamento ai buoi nei campi lontani, l'abbaiare lamentoso del vecchio cane da guardia e i richiami collerici di Filomena dalla cucina alla piccola trovatella dal viso smorto.<br /> Quel giorno di febbraio volgeva al termine e un raggio di sole, penetrato da una fessura nel muro, rivelava la visione di una testa sovrastata da un'aureola, pallida e fluttuante sullo sfondo scuro del coro, come una ninfea sulla sua foglia. Il volto era quello del santo di Assisi, un volto incavato e devastato, acceso da un'estasi di sofferenza, che non sembrava tanto riflettere gli spasimi del Cristo ai cui piedi il santo era inginocchiato, quanto il muto dolore di tutta la povera gente calpestata nel mondo. {{NDR|Edith Wharton – ''La scogliera'' – Diabasis, traduzione a cura di Roberto Luppi Pittigliani}} ===''L'età dell'innocenza''=== Agli inizi degli anni Settanta, una sera di gennaio, Christine Nilsson cantava nel Faust all'Accademia di Musica di New York. Sebbene si parlasse già di costruire in una zona metropolitana lontana dal centro un nuovo teatro dell'opera, che per l'alto costo e per lo sfarzo avrebbe retto il confronto con quelli delle grandi capitali europee, il bel mondo si accontentava ancora di tornare a radunarsi ogni inverno nei mal ridotti palchi addobbati di rosso e oro dell'accogliente vecchia Accademia. {{NDR|Edith Wharton – ''L'età dell'innocenza'' – Newton & Compton, traduzione a cura di Pietro Negri}} ===''L'usanza del paese''=== "Undine Spragg... come ti permetti?", protestò la madre, alzando la mano prematuramente rugosa e carica d'anelli a difendere un biglietto che un fattorino esangue aveva appena portato.<br /> Ma il gesto era debole tanto quanto le parole di protesta, e la signora continuò a sorridere alla sua ospite, mentre la signorina Spragg, con un guizzo delle dita agili e giovani, si impadroniva del messaggio e si appartava nel vano della finestra per leggerlo.<br /> "Tanto, immagino che sia per me", si limitò a rispondere alla madre girando la testa al di sopra della spalla.<br /> "Ma si è mai vista una cosa del genere, signora Heeny?", mormorò la signora Spragg, che non era riuscita a nascondere l'orgoglio dietro all'indignazione. {{NDR|Edith Wharton – ''L'usanza del paese'' – Newton & Compton, traduzione a cura di Luciana Bianciardi}} ===''Madame de Treymes''=== Mentre attendeva che Madame de Malrive s'infilasse i guanti, John Durham sostava nel vano del portone guardando oltre Rue de Rivoli la luminosità pomeridiana dei giardini delle Tuileries.<br /> I suoi soggiorni in Europa erano abbastanza rari da mantenere indenne la freschezza dell'occhio e sempre lo colpiva di nuovo lo spettacolo vasto e magistralmente ordinato di Parigi: quell'aria di essere stata progettata con audacia e ponderatezza come uno sfondo al godimento della vita, invece di trovarsi costretta a far concessioni di malavoglia agli istinti festaioli, oppure a barricarvisi contro in uno squallido oscurantismo, com'era il caso della sua deplorevole New York. {{NDR|Edith Wharton – ''Madame de Treymes'' – Passigli, traduzione a cura di Marcella Bonsanti}} ===''Uno sguardo indietro''=== Anni fa mi sono detta: "Non esiste la vecchiaia; c'è soltanto la tristezza".<br /> Col passare del tempo ho imparato che, sebbene questo sia vero, non lo è del tutto. Anche l'abitudine contribuisce a far diventare vecchi; il processo mortale di fare la stessa cosa allo stesso modo alla stessa ora giorno dopo giorno, prima per trascuratezza, poi per inclinazione, e infine per codardia o inerzia. Fortunatamente, la vita incongruente non è l'unica alternativa; infatti il capriccio è dannoso come la routine. L'abitudine è necessaria; è l'abitudine di avere delle abitudini, di fare di una traccia un solco, che è necessario combattere, se si vuole rimanere vivi. {{NDR|Edith Wharton – ''Uno sguardo indietro'' – Editori Riuniti, traduzione a cura di Maria Buitoni Duca}} ==Citazioni su Edith Wharton== *Moglie infelice, amante spregiudicata, passionale amica di dandy e scrittori, scrittrice di successo, Edith Wharton era una perfetta snob, una cronista disincantata e caustica del costume dell'alta società. ([[Silvia Ronchey]] e [[Giuseppe Scaraffia]], da ''Ethan Frome'', Marsilio) [[Categoria:scrittori statunitensi|Wharton, Edith]] [[en:Edith Wharton]] [[pt:Edith Wharton]] Chet Raymo 5388 66589 2006-11-10T03:45:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Chet Raymo''' ( – vivente), scrittore e divulgatore scientifico americano. * Fino alla rivoluzione scientifica secentesca, erano gli uomini ad attribuire al [[mondo]] il significato che essi stessi inventavano; da allora in poi, fu il mondo esterno a imporre il proprio all'[[umanità]]. (da ''Il dubbio e la fede'', Baldini Castoldi 1999) {{stub}} [[Categoria:scrittori statunitensi|Raymo, Chet]] Louise Antoine Léon Saint Just 5389 23203 2006-01-03T10:33:24Z Dread83 47 doppione #REDIRECT[[Louis de Saint-Just]] Charles Augustin Sainte-Beuve 5390 69611 2006-11-28T21:02:41Z Nemo 823 '''Charles Augustin Sainte-Beuve''' (1804 – 1869), critico letterario francese. [[Immagine:Sainte-Beuve.jpg|left|200px|thumb|Charles Saint-Beuve]] *Bisogna il più possibile [[scrivere]] come si parla. *Di tutte le disposizioni dello spirito, l'[[ironia]] è la meno intelligente. *In una parola, in tre quarti degli uomini c'è come un [[poeta]] che muore giovane, mentre l'uomo sopravvive. (da ''Critiche e ritratti letterari'') *Invecchiare è ancora il solo mezzo che si sia trovato per vivere a lungo. *La [[disperazione]] stessa, per poco che duri, diventa una sorta d'asilo nel quale ci si può sedere e riposare. *Ogni uomo in più che impara a leggere è un altro lettore per [[Molière]]. *Questo basso [[mondo]] è una vecchia cortigiana, che non cessa di avere giovani amanti. [[Categoria:Critici francesi|Sainte-Beuve]] [[Categoria:Scrittori francesi|Saint-Beuve]] Charles Augustin de Sainte Beuve 5391 23106 2006-01-02T14:37:33Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Charles Augustin Sainte-Beuve]] Saki 5392 66591 2006-11-10T03:45:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Hector Hugh Munro''' (1870 – 1916), scrittore britannico. *Credo che sia stata allevata in modo molto rigido. È disperatamente ansiosa di fare la cosa sbagliata nel modo giusto. *Egli ha semplicemente un istinto per rendersi infelice altamente sviluppato. *Gli indirizzi ci sono stati concessi per tenere nascosto dove ci troviamo. *I giovani hanno aspirazioni che non si realizzano mai, i vecchi hanno ricordi di quello che non è mai successo. *La [[povertà]] unisce molte più case di quante ne divida. *Le [[donna|donne]] e gli elefanti non dimenticano mai un'offesa. *Non c'è niente nel Cristianesimo o nel Buddismo che possa stare alla pari dell'altruismo comprensivo di un'ostrica. *Non potete aspettarvi che un ragazzo sia del tutto depravato, finché non abbia frequentato una scuola di prim'ordine. *Ogni professione ha i suoi segreti... se non li avesse non sarebbe una professione. *Quando poni in una trappola l'esca di formaggio, lascia sempre lo spazio per il topo. *Sfortunatamente la gente di Creta produce più [[storia]] di quanta può consumarne localmente. *Una piccola inesattezza a volte risparmia tonnellate di spiegazioni. (da ''Bestie e superbestie'') [[Categoria:Scrittori britannici]] [[de:Hector Hugh Munro]] [[sl:Hector Hugh Munro]] Nathalie Sarraute 5394 66592 2006-11-10T03:45:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Nathalie Sarraute''' (1900 – 1999), scrittrice francese di origine russa. *Essere ammalato procura delle soddisfazioni che spesso impediscono al paziente di guarire. *La [[televisione]] ha sollevato l'atto della fabbricazione di banalità dalla sfera dell'artigianato per portarla in quella della grande industria. {{stub}} [[Categoria:Scrittori francesi|Sarraute]] [[Categoria:Scrittori russi|Sarraute]] [[de:Nathalie Sarraute]] [[pt:Nathalie Sarraute]] [[sl:Nathalie Sarraute]] Siegfried Sassoon 5395 66593 2006-11-10T03:45:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Siegfried Loraine Sassoon''' (1886 – 1967), poeta britannico. *La tigre in me odora la rosa. *I soldati sono cittadini di una grigia terra di [[morte]]. {{quote|I soldati sono sognatori; quando i cannoni iniziano (a sparare)<br />Pensano ai focolari domestici, ai letti puliti e alle mogli.|(da ''Dreamers'')|Soldiers are dreamers; when the guns begin<br>They think of firelit homes, clean beds, and wives.|lingua=En}} [[Categoria:Poeti britannici|Sassoon]] [[en:Siegfried Sassoon]] Claudia Schiffer 5396 66594 2006-11-10T03:45:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Claudia Schiffer''' (1970 – vivente), modella tedesca. *Mi piaccio come sono. Tutta. ==Citazioni su Claudia Schiffer== *Attraverso la dittatura dell'immagine la razza ariana è diventata finalmente quello che non era riuscita a essere cinquant'anni fa: Claudia Schiffer è riuscita dove [[Adolf Hitler|Adolfo Hitler]] ha fallito. ([[Oliviero Toscani]]) *Quando decisi di lasciare Claudia Schiffer non le dissi niente, non una parola, non una lettera. Io sono fatto così, anche quando ci fidanzammo non glielo feci sapere ([[Giovanni Sormani]]) [[Categoria:Persone|Schiffer]] [[de:Claudia Schiffer]] [[pt:Claudia Schiffer]] August Wilhelm von Schlegel 5397 66595 2006-11-10T03:46:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''August Wilhelm von Schlegel''' (1767 – 1845), poeta, traduttore e critico tedesco. *Ci sono uomini per i quali il furore della [[noia]] è la prima sollecitazione alla [[filosofia]]. *La [[letteratura]] è l'immortalità del discorso. *È bello ciò che è insieme eccitante e sublime. (da ''Frammenti'') [[Categoria:Scrittori tedeschi|Schlegel]] Friedrich von Schlegel 5398 23118 2006-01-02T15:16:52Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Friedrich Schlegel]] Artur Schnabel 5399 66596 2006-11-10T03:46:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Artur Schnabel''' (1882 – 1951), pianista tedesco. *L'applauso è una ricevuta, non una cambiale. *L'interpretazione è come camminare liberamente su un terreno stabile. *Non tratto le note meglio di altri pianisti. Ma le pause tra le note... oh, è lì che sta l'[[arte]]! [[Categoria:Musicisti|Schnabel]] Mnemonics 5400 23125 2006-01-02T15:52:27Z Marcok 22 ha spostato Mnemonics a Mnemotecniche: termine italiano #REDIRECT [[Mnemotecniche]] Carl Schurz 5401 66597 2006-11-10T03:46:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carl Schurz''' (1829 – 1906), uomo di stato americano di origine tedesca. *D'accordo: la [[povertà]] non è una [[vergogna]]. Ma quel che m'insospettisce è il fatto che questa sentenza sia stata inventata dai ricchi. *È Il nostro paese, giusto o sbagliato che sia: quando è giusto dobbiamo saperlo mantenere tale, e dobbiamo essere in grado di cambiarlo se è sbagliato. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici statunitensi|Schurz]] [[bs:Carl Schurz]] [[de:Carl Schurz]] Tiziano Sclavi 5402 66598 2006-11-10T03:46:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tiziano Sclavi''' (1953 – vivente), sceneggiatore di fumetti, e scrittore italiano. *Cerca di essere [[uomo]], reagisci! La tua ragazza ti ha lasciato? E lasciala anche tu. *Ehi! Non trovo nessun capello sui tuoi vestiti. Tu mi tradisci con una [[donna]] calva. *Non prendertela se ti considerano mezzo scemo. Si vede che ti conoscono solo a metà. *Sono come [[Woody Allen]]: credo nel [[sesso]] e nel decesso. {{Intestazione|''La Repubblica'', 4 aprile 1998}} *È stato il più orribile, perché abbiamo avuto tutto il peggio: due guerre mondiali, [[Hitler]], [[Stalin]], gli orrori dell'[[olocausto]], [[Augusto Pinochet|Pinochet]], l'[[AIDS]], la [[televisione]]. È stato un secolo disastroso. *Le cose cambiano se c'è movimento. Ricordo una frase di [[Georg Christoph Lichtenberg|Lichtenberg]] che dice: "Non posso dire se le cose saranno migliori quando cambieranno, ma so che devono cambiare se si vuole che siano migliori", lo aveva detto nel settecento, ma vale anche oggi. *La [[morte]] è un evento come la vita. Non so che relazione esista tra le due. So però di non credere in un al di là, per questo spero fortemente che la vita sia migliore o migliorabile. *Se fossi un dittatore fucilerei tutti coloro che non sono gentili. Mi danno fastidio i soprusi. *Basta che uno abbia un minimo di potere e ce l'hai contro. Allora non sarebbe meglio eliminare il potere? *Difendendo ''[[Arancia Meccanica]]'', [[Stanley Kubrick|Kubrick]] disse che neanche sotto ipnosi si può costringere qualcuno a fare qualcosa contro la sua natura. *Si ha sempre paura di qualcosa. *La [[paura]] è un azzeramento di certezze. ==Voci correlate== *[[Dylan Dog]] {{wikipedia}} [[Categoria:Sceneggiatori|Sclavi]] [[Categoria:Scrittori italiani|Sclavi]] [[Categoria:Autori di fumetti|Sclavi]] Madeleine de Scudéry 5403 66599 2006-11-10T03:46:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Madeleine de Scudéry''' (1607 – 1701), scrittrice francese. *Non c'è conversazione più noiosa di un'amante che non ha nulla da desiderare, niente di cui lagnarsi. *Un [[gelosia|geloso]] trova sempre di più di quanto cerchi. *Non ci sono torti imperdonabili, se non quelli di chi non si ama più [[Categoria:Scrittori francesi|Scudéry]] William Shenstone 5405 66600 2006-11-10T03:46:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Shenstone''' (1714 – 1763), poeta inglese. *Ogni buon [[poeta]] include un critico, ma non è vero il contrario. *L'avaro diventa ricco facendo mostra di essere povero, mentre il prodigo s'impoverisce facendo mostra di essere ricco. [[Categoria:Poeti|Shenstone]] Neil Simon 5406 66601 2006-11-10T03:47:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Neil Simon''' (1927 – vivente), commediografo e sceneggiatore statunitense. *Zitto! Se no non riesco a sentire il rumore dei tuoi capelli che crescono. *Lo [[sport]] è l'unico spettacolo che, per quante volte tu lo veda, non sai mai come andrà a finire. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Simon]] [[Categoria:Sceneggiatori|Simon]] Simonide 5407 66602 2006-11-10T03:47:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Simonide di Ceo''' (556 a.C. circa – 468 a.C. circa), poeta greco. *Sei un [[uomo]]: non chiedere mai ciò che sarà domani, né, se vedi un uomo felice, fino a quando lo sarà. *Solo [[Dio]] ha la medicina per ogni cosa. *La [[città]] è la maestra dell'uomo. *La [[pittura]] è [[poesia]] silenziosa, e la poesia è pittura che parla. (citato da [[Plutarco]], ''Della gloria degli ateniesi'') *Vai, dì agli Spartani, o viandante, che qui noi giacciamo obbedienti alle loro leggi. [[Categoria:Poeti greci]] Leonardo Sinisgalli 5408 66603 2006-11-10T03:47:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Leonardo Sinisgalli''' (1908 – 1981), poeta italiano. *Chi ama troppo la [[natura]] rischia di perdere il resto del mondo. *Il [[diavolo]] può fare brutti scherzi al genio, ma trascura gli imbecilli. *Il [[poeta]] non deve edificare, deve soltanto allineare. *La bellezza non è il destino dell'arte. L'arte è perdita non guadagno. (da ''L'età della luna'') *Spine letali, spine pungenti, tali sono le zie e li parenti. [[Categoria:Poeti italiani|Sinisgalli]] Francis Edward Smedley 5409 66604 2006-11-10T03:47:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francis Edward Smedley''' (1818 – 1864), scrittore britannico. *Sembri fresco come la vernice. *Tutto è permesso in [[amore]] e in [[guerra]]. (da ''Frank Fairleigh'', 1850, cap. 50) [[Categoria:Scrittori britannici|Smedley]] [[fi:Francis Edward Smedley]] Alexander Smith 5411 66605 2006-11-10T03:47:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alexander Smith''' (1830 – 1867), poeta scozzese. *Essere ricordato in qualche occasione è l'unica fama in cui spero. (da ''Men of Letters'', in ''Dreamthorp'', 1863) *La [[memoria]] è l'unico possedimento concreto dell'[[uomo]], perché non fa differenze fra la ricchezza e la povertà. (da ''On Death and the Fear of Dying'', in ''Dreamthorp'') *La [[morte]] è il fatto più spiacevole che la [[Natura]] deve nascondere, e vi riesce egregiamente. (da ''The Fear of Dying'', in ''City Poems'', 1857) *Non siamo mai felici; dobbiamo solo ricordare che lo eravamo una volta. (da ''On Death and the Fear of Dying'', in ''Dreamthorp'') *Preferirei essere ricordato per mezzo di una canzone piuttosto cha da una [[vittoria]]. (da ''Men of Letters'', in ''Dreamthorp'') [[Categoria:Poeti scozzesi|Smith]] Template:Qotd/3gennaio 5416 47133 2006-06-18T13:05:19Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a pace è più preziosa di qualsiasi pezzo di terra.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:Nobel Prize Medal.png|30px]] '''[[Anwar al-Sadat]]''' Template:Qotd/4gennaio 5417 47197 2006-06-19T07:55:36Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/4Gennaio]] a [[Template:Qotd/4gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{T}</math>utti si scagliano contro l'egoismo come se fosse possibile sopravvivere senza. Da biasimare è solo il suo eccesso.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Alessandro Morandotti]]''' C'eravamo tanto amati 5418 71401 2006-12-06T14:01:26Z 85.18.14.20 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= C'eravamo tanto amati <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= C'eravamo tanto amati <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1974 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ettore Scola]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Age & Scarpelli]], [[Ettore Scola]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Stefania Sandrelli]]: Luciana Zanon * [[Vittorio Gassman]]: Gianni Perego * [[Nino Manfredi]]: Antonio * [[Stefano Satta Flores]]: Nicola Palumbo * [[Aldo Fabrizi]]: Romolo Catenacci | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''C'eravamo tanto amati''''', [[film]] del 1974 di [[Ettore Scola]] con [[Stefania Sandrelli]] e [[Vittorio Gassman]]. ==Frasi== * Quando si rischia la vita con qualcuno ci rimani sempre attaccato come se il pericolo non fosse passato mai. ('''Antonio''') * Vincerà l'amicizia o l'amore? Sceglieremo di essere onesti o felici? ('''Gianni Perego''') * Se semo stufati di essere buoni e generosi! ('''Antonio''') * L'intellettuale è più su, più giù. L'intellettuale è più oltre! ('''Nicola Palumbo''') * Negli onesti c'è quella purezza che se gli capita l'occasione diventano più mascalzoni dei mascalzoni veri. ('''Romolo Catenacci''') * Pittosto che inseguire un'improbabile felicità è meglio preparare qualche piacevole ricordo per il futuro. ('''Nicola Palumbo''') * Credevamo di cambiare il mondo invece il mondo ha cambiato a noi. ('''Nicola Palumbo''') * Meglio intellettuali fracidi, che proletari imborghesiti. ('''Nicola Palumbo''') * La guerra finì, scoppiò il dopoguerra. ('''Nicola Palumbo''') ==Dialoghi== * '''Primo avventore''': ...il monologo dell'Ulisse Joyciano. <br/> '''Secondo avventore''': ...io me sono fatta una capa e suonno. {{NDR|in un teatro}} {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Jerry P. King 5422 49424 2006-07-03T19:38:32Z Homer 215 /* Collegamenti esterni */ '''Jerry P. King''' è un matematico americano. ==Citazioni da ''The art of Mathematics''== * Il vero valore della [[matematica]] sta al di fuori delle attività di tutti i giorni. * Prima di tutto c'è la motivazione alla base della matematica, vale a dire la bellezza. ==Collegamenti esterni == *[http://www.lehigh.edu/~jpk2/jpk2.html Sito ufficiale] {{stub}} [[Categoria:matematici|King, Jerry P.]] Horace Smith 5423 66606 2006-11-10T03:47:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Horatio Smith''' (1779 – 1849), poeta e scrittore britannico. *I buoni consigli sono uno di quegli insulti che un brav'[[uomo]] dovrebbe, se possibile, perdonare, ma in ogni caso dimenticare all'istante. *Il [[coraggio]] è la [[paura]] di essere giudicato vigliacco. *Un'assurdità è una qualunque proposta avanzata dai nostri avversari, contraria al nostro modo di fare, o la di sopra della nostra comprensione. [[Categoria:Poeti|Smith, Horace]] Nancy Banks-Smith 5424 69588 2006-11-28T21:00:11Z Nemo 823 '''Nancy Banks-Smith''' ( – ), critico televisivo britannico. *Dal mio punto di vista, una nazione che si ciba di [[formaggio]] durante la prima colazione non è immune da critiche. *Non è possibile guardare e ascoltare con uguale attenzione ogni competizione, e avere occhi solo per quella. *Non è proprio di un generale essere vincitore. È suo compito [[vittoria|vincere]]. {{stub}} [[Categoria:Critici britannici|Banks-Smith]] Sydney Smith 5425 66608 2006-11-10T03:48:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sydney Smith''' (1771 – 1845), scrittore britannico. *Non c'è mobilio più incantevole dei libri. *Non ho nessuna propensione per la [[campagna]]: è una sorta di tomba salutare. *Non leggo mai un [[libro]] prima di recensirlo: ispira così tanti pregiudizi! *Non sapete che, come dicono i [[Francesi]], ci sono tre sessi – gli uomini, le donne e il clero? *Quando leggi, cerca sempre di stare nella migliore compagnia. *Sono convinto che la digestione è il grande segreto della vita. *Un paio di cesoie, così unite che non possono essere separate, che spesso si muovono in direzioni opposte, ma che sono sempre malefiche per chi si mette in mezzo. [[Categoria:Scrittori britannici|Smith, Sydney]] [[de:Sydney Smith]] [[en:Sydney Smith]] [[pl:Sydney Smith]] [[pt:Sydney Smith]] [[sl:Sydney Smith]] Tobias Smollett 5426 66609 2006-11-10T03:48:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tobias George Smollett''' (1721 – 1771), scrittore scozzese. *C'è solo una cosa buona, la [[conoscenza]], e una cattiva, l'[[ignoranza]]. *Chi osa con audacia talvolta deve rischiare una caduta. *I [[fatti]] sono delle cose testarde. [[Categoria:Scrittori scozzesi|Smollett]] C. P. Snow 5427 66610 2006-11-10T03:48:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Charles Percy Snow''' (1905 – 1980), scienziato e scrittore britannico. *Nessuno è adatto ad essere investito del [[potere]]. *La [[tecnologia]]... è una cosa curiosa. Ti da grandi doni in una mano, e ti pugnala alle spalle con l'altra. *Ciascuno di noi è solo: talvolta sfuggiamo alla solitudine con l'amore o l'affetto o, forse, in certi momenti di creazione, ma questi trionfi della vita sono piccole zone illuminate che ci creiamo, mentre il margine della strada rimane avvolto nell'oscurità: ciascuno di noi muore solo. (da ''Le due culture '' – Feltrinelli, Milano, 1964, traduzione a cura di Adriano Carugo) [[Categoria:Scienziati|Snow]] [[Categoria:Scrittori britannici|Snow]] Ardengo Soffici 5428 66611 2006-11-10T03:48:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ardengo Soffici''' (1879 – 1964), poeta, scrittore e pittore italiano. *Ama il prossimo come te stesso. — Il primo prossimo è sé medesimo. Benissimo. Cominciamo dunque con l'amar noi stessi. (da ''Giornale di bordo'') *È forse meno difficile essere un genio che trovare chi sia capace di accorgersene. (da ''Giornale di bordo'' – Vallecchi, Firenze) *L'[[amore]]? La più bella occasione per ripetere con entusiasmo dei luoghi comuni. *La [[felicità]] è una forma dell'arte. (da ''Giornale di bordo'') *Non mi piace che la [[polizia]] si immischi in cose amorose; ma semmai nel caso di una donna colta in flagrante adulterio, si cominci con l'arrestare il marito. *Tutto si paga con 24 ore di [[giovinezza]] al giorno. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Soffici]] Aleksandr Solzenitsyn 5429 23440 2006-01-05T00:29:00Z Truman Burbank 325 articolo duplicato - redirect #REDIRECT [[Aleksandr Isaevich Solzhenitsyn]] Robert Smith Surtees 5430 69712 2006-11-28T21:32:18Z Nemo 823 '''Robert Smith Surtees''' (1803 – 1864), giornalista e scrittore britannico. *Non c'è segreto più intimo di quello che c'è tra un cavaliere e il suo cavallo. *Meglio essere ammazzati che spaventati a morte. {{stub}} [[Categoria:Giornalisti britannici|Surtees]] [[Categoria:Scrittori britannici|Surtees]] Aiuto 5431 70244 2006-11-30T16:08:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Volete aver molti in aiuto? Cercate di non averne bisogno. ([[Alessandro Manzoni]]) *Affogò perché si vergognava a gridare aiuto. ([[Marcello Marchesi]]) *Non urlare per chiedere aiuto di notte. Potresti svegliare i vicini. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) ==Proverbi italiani== *A sé l'aiuto nega, chi ad altri lo nega. *Bisogna aiutarsi scambievolmente. *Chi davvero aiutar vuole, abbia fatti e non parole. *Chi s'aiuta, Dio l'aiuta. *Chi sta per annegare non ha bisogno di consigli ma di aiuti. *Dio aiuta tre sorta di gente: pazzi, bimbi e ubriachi. *È meglio un aiuto che un consiglio. *Il servigio torna sempre a casa col guadagno. *Meglio un aiuto che cinquanta consigli. *Ogni aiuto è buono. *Tutto fa brodo. *Un barbiere rasa l'altro. *Un coltello aguzza l'altro. *Un po' d'aiuto non guasta mai. *Una mano lava l'altra, e ambedue lavano il viso. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Parole 5432 23230 2006-01-03T11:37:45Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Parola]] Delitto 5433 32861 2006-02-27T16:07:33Z Dread83 47 #REDIRECT[[Omicidio]] Collera 5434 70245 2006-11-30T16:08:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La collera aspira a punire: e, come osservò acutamente, a questo stesso proposito, un uomo d'ingegno, le piace più d'attribuire i mali a una perversità umana, contro cui possa far le sue vendette, che di riconoscerli da una causa, con la quale non ci sia altro da fare che rassegnarsi. ([[Alessandro Manzoni]]) *Le conseguenze della collera sono molto più gravi delle sue cause.([[Marco Aurelio]]) ==Proverbi italiani== *A legno che ardendo fa rumore, nessun si levi in piedi per fargli onore. *A pentola che bolle, gatta non s'accosta. *A sangue caldo, nessun giudizio è saldo. *A uomo in collera, acqua in bocca. *Chi è collerico è amoroso. *Chi s'addormenta maledicendo, si alza calunniato. *Chi s'arrabbia in fretta, in fretta si calma. *Chi va in collera perde la scommessa. *Donna in collera, mare in burrasca. *Fa che la tua collera tramonti col sole e non sorga con esso. *I più grossi temporali si sfogano prima. *In forno caldo non può nascer erba. *La collera della sera bisogna tenerla in serbo per la mattina. *La collera fa l'uomo cieco. *La collera non ha ragione. *La forza non sta nell'atterrare un nemico, ma nel domare la propria collera. *Metti in uno scatolino la collera della sera per il mattino. *Non bisogna mai andare a dormire in collera. *Tempra la lingua quando sei turbato. *Tutto è amaro per chi ha il fiele in bocca. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] Libertà di stampa 5435 61935 2006-10-21T23:32:06Z Nemo 823 Aforismi sulla '''libertà di stampa'''. *Amo la libertà della stampa più in considerazione dei mali che previene che per il bene che essa fa. ([[Alexis de Tocqueville]]) *La libertà di stampa è garantita solo a coloro che possiedono un media. ([[A.J. Liebling]]) *La libertà di stampa è una benedizione quando siamo inclini a scrivere contro gli altri, e una calamità quando ci troviamo ad essere sopraffatti dalla moltitudine dei nostri assalitori. ([[Samuel Johnson]]) *La maggioranza di noi sente che non possiamo essere liberi senza giornali, ed è per questo che noi vogliamo la libertà di stampa. ([[Edward R. Murrow]]) *La nostra libertà dipende dalla libertà di stampa, ed essa non può essere limitata senza che vada perduta. ([[Thomas Jefferson]]) *La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire. ([[George Orwell]]) *Nessuna democrazia dotata di libera stampa ha mai sofferto una carestia. ([[Amartya Sen]]) *Nessuno invoca la libertà di stampa se non chi vuole abusarne. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Per godere degli inestimabili benefici che la libertà della stampa assicura, è necessario sottomettere gli inevitabili mali che provoca. ([[Alexis de Tocqueville]]) ==Voci correlate== *[[Libertà]] [[Categoria:Conoscenza]] Elio e le Storie Tese 5437 69302 2006-11-26T16:56:18Z 87.0.95.70 /* ''Italian, Rum Casusu Cikty'' */ '''Elio e le Storie Tese''' è un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da [[Stefano Belisari]] (in arte Elio) nel 1980; i suoi componenti sono da Elio (Stefano Belisari), Faso ([[Nicola Fasani]]), Cesareo ([[Davide Civaschi]]), Rocco Tanica ([[Sergio Conforti]]), Feiez ([[Paolo Panigada]], deceduto), [[Christian Meyer]], [[Luca Mangoni]]. ==''Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu''== '''Etichetta''': Psycho/CBS, 1989, prodotto da Otar Bolivecic. *''Senti come grida il peperone.'' (da ''Piattaforma'') *''Accidenti alla donna volante e al pericolo costante.'' (da ''Carro'') *''Tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il" e una rondella non fa primavera.'' (da ''Carro'') *''Seduto nella vasca, <br /> emetto certe bolle che, salendo a galla, <br /> corron sulla schiena fandomi felice; <br /> giunte in superficie non mi piaccion più.'' (da ''Nubi di ieri sul nostro domani odierno (abitudinario)'') ==''Italian, Rum Casusu Cikty''== '''Etichetta''': Hukapan/Sony Music, 1992, prodotto da Otar Bolivecic. *''L'occhio spento e il viso di cemento, lei è il mio piccione io il suo monumento.'' (da ''Servi della gleba'') *''Probabilmente non mi accoppio, <br /> ma le tue trombe di Falloppio suonerò.'' (da ''Essere donna oggi'') *''Mi presento, son l'orsetto ricchione e come avrai intuito adesso ti inculo.'' (da ''Il vitello dai piedi di balsa'') *''Come farò a far l'amore in Cinquecento? Con te davanti e il cambio dietro...'' (da ''Cinquecento'') *''Ruotate le dita. Unite le falangi. <br /> Bene, ora ripetete con me <br /> più umano più vero <br /> È un ballo straniero. <br /> Qui l'atmosfera sa di PIPPPERO. <br /> Se in discuteca balli u Pippperupippero.'' (da ''Pippero'') *''Ma raga', io lavoro tutto il giorno, tiro il carrello, scarico la frutta dentro nel verziere, mi arriva il primo fesso con la moto a scurreggetta e mi sveglia?'' (da ''Supergiovane'') *''- Hai messo l'antigelo col freddo che fa? <br />- L'hai messo colà? <br />- Sì. <br />- Hai visto se il livello è fra min e max? <br />- mmmhh... Sì. <br />- Ma il mio vano motore è troppo vano e poco motore: lo illuminerò! <br />- Sei forte Papalli! <br />- Con una candela di cera. <br />- Evabeh. <br />- Che non c'era?!'' (da ''La vendetta del fantasma formaggino'') *''- Mah, mi ha detto il [[medico]] che ho le papille gustative interrotte... <br /> – Eh? <br />- Si, poi ci ho un gomito che mi fa contatto col piede... <br />- Cosa? <br />- Mio [[padre]] che è rimasto chiuso nell'autolavaggio... <br />- Prego? <br />- No no, è che ho delle storiacce con la tipa...'' (da ''Servi della gleba'') *''- Ma non starai mica piangendo? <br />- No, è che mi è entrata una bruschetta nell'occhio!'' (da ''Servi della gleba'') *''Che cosa devo fare? Mi vuoi mettere una scopa in culo così ti ramazzo la stanza?'' (da ''Servi della gleba'') ==''Esco dal mio corpo e ho molta paura (Gli inediti 1979-1986)''== '''Etichetta''': Hukapan/Sony Music, 1983, prodotto da Roberto Monguzzi/Imagic. *''E del resto sarà capitato anche a voi <br /> di trovarvi in una cameretta in un terrapieno <br /> a 60 metri di profondità <br /> e di sentirvi demotivati e depressi.'' (da ''La saga di Addolorato'') *''L'amico poliziotto ti aspetta, <br /> ti invita sulla camionetta, <br /> non respinger la sua carica di simpatia, <br /> un balzo, sali a bordo e via!'' (da ''Amico Uligano'') *''Sono andato in un centro di allevamento di cinghiali in Lunigiana e ti ho comprato un cinghialino.<br/>L'ho arrostito e l'ho riempito con un tacchino di terracotta, ripieno di un piccione, vivo, con il verme in bocca.<br/>Ho arrostito tutto insieme, te l'ho portato, oh, non l'hai mangiato!<br/>Eri immersa in una vasca di catalogna! Non si fa così!'' (da ''Catalogna'') ==''Eat the Phikis''== '''Etichetta''': Aspirine/Bmg, 1996, prodotto da Otar Bolivecic. *''Appalti truccati, trapianti truccati, <br /> motorini truccati che scippano donne truccate; <br />il visagista delle dive è truccatissimo.'' (da ''La terra dei cachi'') *''Vi saluto con l'altra mano.'' (da ''Burattino senza fichi'') *''Sai, la scritta che hai scritto, sai, mi piace assai. Sai...'' (da ''T.V.U.M.D.B'') *''Se non è amore dopo il seme c'è la fuga.'' (da ''Lo stato A, lo stato B'') *''Vivo come voi, soffro come voi, rido come voi, lo prendo in culo come voi... ma amo più di voi.'' (da ''Omosessualità'') *''Mi ha detto mio cuggino <br /> che da bambino una volta è morto.'' (da ''Mio cuggino'') *''Perché nessuno mi dice mai a cosa serve la milza?'' (da ''Milza'') *''...chiedo Fonzi e mi danno avanzi. Cristo, perché?...'' (da ''Tapparella'') *''Non c'è amicizia, non c'è convenienza, non c'è cortesia e arrivando non ho visto neanche l'ampio parcheggio all'ingresso.'' (da ''Tapparella'') * ''- Oh, ma... mi fa piacere che sei venuto, perché sai chi ti saluta un casino? <br /> – Chi? <br /> – STO CAZZO!!!'' (da ''Tapparella'') ==''Peerla''== '''Etichetta''': Aspirine/Bmg, 1998, prodotto da Otar Bolivecic. *''Meglio adesso che sei un mito, da domani sarai un peto.'' (da ''Nessuno allo stadio'') *''Appendi le scarpe al chiodo [...] <br /> No, non le appenderò. <br /> Ho provato ogni chiodo, <br /> ho forato ogni muro. <br /> Non so se ci riuscirò: <br /> ho la casa in cartongesso <br /> e non son pratico di bricolage.'' (da ''Sunset Boulevard'') *''La donna nuda.<br/>Si depila col bic.<br/>Tenta l'uomo dall'autobus.<br/>Lo colpisce col cric.<br/>La donna nuda.<br/>Non rispetta gli stop.<br/>Io le mostro la tessera.<br/>Ma lei mi dice : non ti faccio salire perché non suoni nei Litfiba!'' (da ''La Donna Nuda'') *''I'm in the room<br/>Waiting for Santa and for Claus<br/>Suddently by night<br/>They will arrive<br/>Can't you feel the tipical cling cling cling ?<br/>Presents for the good<br/>Coal for the bad<br/>Proprio come diceva mia mamma!<br/>Christmas with the yours<br/>Easter what you want<br/>[...]<br/>Panettone is on the table<br/>And everybody is drinking Moscato<br/>Go to buy a tree<br/>But not a true tree<br/>Because otherwise it will die die die!<br/>Panettone is on the table<br/>But it is another one<br/>Infatti è quello senza canditi!'' (da ''Christmas With The Yours'') * ''E infine Luca di Montezuma {{NDR|[[Luca Cordero di Montezemolo]]}} dal suo elicottero azteco gli incassi devolverà!'' (da ''Giocatore Mondiale'') * ''Trama giocator nell'ombra sai, lo spacciatore di doping! Primo lui giocator te lo dona sai, dopodiché entri nel tunnel!<br/>Ma il tunnel, giocatore mondiale sai, non è quello che ti porta in campo, ma bensì, giocatore mondiale, quello delle iniezioni di marijuana!'' (da ''Giocatore Mondiale'') ==''Craccracriccrecr''== '''Etichetta''': Aspirine/Bmg, 1999, prodotto da Otar Bolivecic. * ''Mi manca la canzone d'altri tempi,<br/>ingenua e piena di malizie,<br/>che cementava le amicizie<br/>e poi si andava tutti a capinere.<br/>Invece la canzone d'oggigiorno<br/>la fanno utilizzando i macchinari,<br/>non te la levi più di torno<br/>con la sua cassa rotterdam.'' (da ''La Bella Canzone Di Una Volta'') *''L'uomo moderno è nervosetto.<br/>La vita media s'è allungata.<br/>L'uomo moderno passa più tempo nervosetto,<br/>nel letto.<br/>La medicina per ballare,<br/>la medicina per gli approcci,<br/>la medicina per invitarti a casa mia,<br/>nel letto.'' (da ''Farmacista'') *''Mi sogno libera in un mondo senza cacchio,<br/>dove l'amore non voglia dire: "cacchio".<br/>Guardo in tasca e trovo solo pochi euro,<br/>ma cosa importa, c'ho l'amore senza cacchio.<br/>Per cui mi prendo sottobraccio il mio ragazzo,<br/>la gggitarella fuori porta ce facciamo<br/>e amoreggiando senza cacchio ci scoppiamo<br/>'sti quattro euro de felicità'' (da ''Nudo e Senza Cacchio'') *''Discomusic discomusic,<br/>col volume l'autoradio mi distruggi.<br/>Sulla macchina ho un impianto<br/>che è costato dei milioni e me ne vanto.<br/>Io non capisco tutto questo rock and roll,<br/>io non capisco la si do re mi fa sol;<br/>io non capisco, non capisco, non capisco<br/>e allora ballo la discomusic.'' (da ''Discomusic'') ==''Tutti gli uomini del deficiente''== '''Etichetta''': Aspirine/Bmg, 1999, prodotto da Otar Bolivecic. *'' Psichedelia, ti fai gli acidi e poi sei in acido.''<br/>''Psichedelia, ti fai le basi e poi sei basico.''(da ''Psichedelia'') *''Un signore entra in un [[caffè]], splash.'' (da ''Risate a denti stretti'') ==''Cicciput''== '''Etichetta''': Aspirine/Bmg, 2003, prodotto da Otar Bolivecic. *''"Aspettate, questo è un equivoco!" ci provò Gimmi a discolparsi, ma gli tapparono la bocca, e sangue, poi bastonate, sputi, pugni e calci. Giustizia è fatta, pensò la gente, ma in verità non era stato giusto. Perché okay, sì, Gimmi Ilpedofilo, ma "Ilpedofilo" era il cognome.'' (da ''Gimmi I.'') *''Fossi figo guiderei una grande jeep<br/>fino in disco attesissimo in zona V.I.P.,<br/>il mio nome sarebbe sempre incluso nella lista,<br/>non dico proprio il primo della lista<br/>ma neanche l'ultimo degli stronzi.'' (da ''Fossi Figo'') {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali|Elio e le storie tese]] Daniele Silvestri 5438 66614 2006-11-10T03:49:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Daniele Silvestri''' (1968 – vivente), è un cantautore italiano. ===''Il dado''=== '''Etichetta''': -, 1996. *''... C'erano dei porci in una baia, armi contro la [[miseria]] solo che quel giorno il [[vento]] cambiò...'' (da ''Cohiba'') ===''Occhi da orientale''=== '''Etichetta''': -, 2000. *''Tutto scritto su di un viso, che non riesce ad imparare come chiudere tra i denti ameno il suo [[dolore]]...'' (da ''Occhi da orientale'') ===''Unò Dué''=== '''Etichetta''': -, 2002. *''...è la solita [[vita]] la solita rincorsa a una corriera già partita perpetuo movimento sulla strada che all'andata così come al ritorno è sempre una salita dovrò dosare la fatica imparerò a parlare in questa lingua sconosciuta sognando di riuscire, un giorno, a fare ricevuta tra gente compiaciuta e che di me si fida e non è piccola la sfida querida...'' (da ''1000€ al mese'') *''Il mio nemico non ha divisa / ama le armi ma non le usa / nella fondina tiene le carte Visa / e quando uccide non chiede scusa.'' (da ''Il mio nemico'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantautori|Silvestri, Daniele]] [[Categoria:Cantanti italiani|Silvestri, Daniele]] Scisma 5439 50900 2006-07-12T22:54:16Z Homer 215 wlink, riferimento a Wikipedia Gli '''Scisma''' sono un gruppo musicale italiano scioltosi nel 2000. * ''Ringrazio [[Dio]] che m'ha fatto troppo poco intelligente.'' (da ''Troppo Poco Intelligente'', Armstrong, 1999) * ''...sotterraneo e silenzioso corre un cavo verso sud...'' (da ''Tungsteno'', Armstrong, 1999) {{wikipedia|Scisma (gruppo musicale)}} [[Categoria:Gruppi musicali|Scisma]] Sanguemisto 5440 63981 2006-11-05T14:20:28Z 83.190.147.22 I '''Sanguemisto''' sono un gruppo hip hop italiano. * ''Con la mia ballotta fumo porre in quantità, tanto quanto basta le mie mani nella pasta, la mista è ben farcita e io la faccio su, manco fossi mina vedo mille bolle blu'' (da ''La porra'', SXM, 1994) * ''... io non penso positivo, penso al cilum...'' (da ''La porra'', SXM, 1994) {{stub}} [[Categoria:Gruppi musicali]] Vittoria del Regno Unito 5441 66615 2006-11-10T03:49:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vittoria del Regno Unito''' (1819 – 1901), regina del Regno Unito. *Non provo avversione per i [[bambini|bimbi]], anche se penso che quelli molto piccoli siano piuttosto disgustosi. *Noi non siamo interessati alle possibilità della sconfitta. {{wikipedia}} [[Categoria:Sovrani]] François Villon 5442 66616 2006-11-10T03:49:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''François Villon''' (1431 ? – dopo 1463), poeta e scrittore francese. *Voglio [[vita|vivere]] e [[morte|morire]] con questa [[fede]]. *Dove sono le nevi d'un tempo che l'aprile ha disciolto? *Ricchi e poveri nei panni / e chiercuti e senza chierca, / grandi e vili, gente esperta / della corte e dei villaggi, / pazzi e saggi, sconci e belli, / damigelle chiaro nome / e da un'umile magione, / gole nude, con gioielli / od i cercini alle chiome: / d'ogni luogo, d'ogni grado, / morte veglia e prende a ghiado. *Fratelli che vivi uomini siete, / abbiate verso noi pietoso il [[cuore]]; / ché se [[pietà]] di noi miseri avrete, / avrà pietà di voi, meglio, il Signore. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti francesi|Villon]] [[Categoria:Scrittori francesi|Villon]] Pierre Véron 5443 66617 2006-11-10T03:49:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pierre Véron''' (1831 – 1900), scrittore e poeta francese. *Esculapio: Dio della medicina. Plutone lo fece fulminare da Giove, perché aveva reso la vita a un morto. I discepoli d'Esculapio hanno dato la morte a tanti viventi che Plutone avrebbe dovuto prevedere tale copiosa compensazione e dichiararsene soddisfatto in anticipo. *Guillotin Giuseppe-Ignazio: nonostante la concorrenza, egli è, fra tutti i medici, colui che ha trovato la via più breve dalla medicina alla morte. *L'anniversario è l'eco del tempo che passa: inesorabilmente. *La guarigione è una cosa di cui i medici non hanno nessuna colpa. *La [[salute]] è una pianta rara di cui i medici non sono ancora arrivati a distruggere la specie. *[[Medico]]: cacciatore per il quale la caccia è aperta tutto l'anno. *[[Oblio]]: una spugna che non si trova mai quando se ne ha bisogno *Rughe: solchi nei quali, il più delle volte, non è spuntato niente. [[Categoria:Poeti francesi|Veron]] [[Categoria:Scrittori francesi|Veron]] Lope de Vega 5444 66618 2006-11-10T03:49:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Félix Lope de Vega Carpio''' (1562 – 1635), poeta e commediografo spagnolo. *Eccetto che per [[Dio]], il nostro unico signore è il Re. *L'[[armonia]] è [[amore]] puro, perché l'amore è pieno accordo. *Se fossi re, istituirei cattedre per insegnare a [[silenzio|tacere]]. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Vega]] [[Categoria:Poeti spagnoli|Vega]] [[es:Félix Lope de Vega y Carpio]] [[pt:Félix Lope de Vega]] Marco Terenzio Varrone 5446 66619 2006-11-10T03:50:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marco Terenzio Varrone''' (116 a.C. – 27 a.C.), scrittore latino. *Gli [[Dio|dei]] aiutano coloro che si danno da fare. *I difetti di una moglie devono essere corretti o sopportati: chi riesce a correggerli rende la moglie più sopportabile, chi li sopporta rende migliore se stesso. *La parte più lunga di un viaggio si dice che sia attraversare il cancello. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Varrone]] Mario Vargas Llosa 5447 66620 2006-11-10T03:50:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jorge Mario Pedro Vargas Llosa''' (1936 – vivente), scrittore peruviano. *Uno [[scrittore]] non sceglie i suoi argomenti, sono questi ultimi a sceglierlo. *Non importa quanto sia effimero, un [[romanzo]] è qualcosa, mentre la disperazione non è nulla. *La [[democrazia]] è un evento che provoca sbadigli nei paesi in cui esiste uno stato di diritto. *{{NDR|Riferendosi all civiltà occidentale}} Il suo merito più significativo, quello che, forse, costituisce un "unicum" nell'ampio ventaglio delle culture mondiali ... è stata la capacità di fare autocritica. (''Occidente. L'agonia del paradiso'', da ''La Stampa'', 18 aprile 2004). {{wikipedia}} [[Categoria:Saggisti|Llosa]] [[Categoria:Scrittori|Llosa]] [[de:Mario Vargas Llosa]] [[es:Mario Vargas Llosa]] [[pt:Mario Vargas Llosa]] Carl Clinton Van Doren 5448 69617 2006-11-28T21:03:20Z Nemo 823 '''Carl Clinton Van Doren''' (1885 – 1950), critico letterario statunitense. *[[Scrivere]] è una cosa difficile da fare, ma è ancora più difficile non farlo. *Un classico è un [[libro]] che non deve essere scritto di nuovo. ==Voci correlate== *[[Mark Van Doren]] [[Categoria:Critici statunitensi|Van Doren]] [[en:Carl Van Doren]] Laurens van der Post 5449 66622 2006-11-10T03:50:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Sir '''Laurens Jan van der Post''' (1906 – 1996), scrittore sudafricano. *La [[vita]] ha un suo proprio viaggio, presuppone un suo proprio cambiamento e movimento, e se una persona cercasse di arrestarlo, sarebbe a suo rischio e pericolo. *L'essere umano è forse più in conflitto quando è convinto oltre ogni dubbio di essere nel giusto. {{stub}} [[Categoria:Scrittori sudafricani|Post]] Jeanne Phillips 5450 23276 2006-01-03T17:01:26Z Dread83 47 *Il miglior indice del carattere di una persona è: (a) come tratta la gente che non può essergli utile e (b) come tratta la gente che non può reagire. *Chi combatte il fuoco col fuoco di solito finisce in cenere. {{stub}} [[Categoria:Persone|Phillips]] George E. Woodberry 5453 66623 2006-11-10T03:50:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''George Edward Woodberry''' (1855 – 1930), poeta e saggista statunitense. *L'agitazione è quella parte della nostra vita intellettuale da cui nasce la sua vitalità; qui le idee nascono, si accoppiano e si riproducono. *È nella disponibilità a correre dei rischi che si manifesta la nostra fede. *Il rischio per gli uomini così come per le nazioni, fa parte del gioco di [[Dio]]. *La sconfitta non è il peggior fallimento. Non aver tentato è il peggior fallimento. [[Categoria:Poeti statunitensi|Woodberry, George E.]] [[Categoria:Saggisti|Woodberry, George E.]] Alexander Woolcott 5455 23282 2006-01-03T17:26:19Z Dread83 47 #REDIRECT[[Alexander Woollcott]] Harold Wilson 5456 66624 2006-11-10T03:50:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''James Harold Wilson''' (1916 – 1995), politico britannico. *In [[politica]], una settimana è molto [[tempo]]. *Sono fiero di essermi addormentato alla seconda pagina del "Capitale" di [[Karl Marx]]. *Sono un [[ottimismo|ottimista]], ma un [[ottimismo|ottimista]] che indossa l'impermeabile. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|Wilson]] [[de:Harold Wilson]] [[en:Harold Wilson]] John Wilmot 5457 66625 2006-11-10T03:51:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Wilmot Conte di Rochester''' (1647 – 1680), poeta britannico. *Perché tutti gli uomini sarebbero dei vigliacchi se osassero. *Se io, per miracolo, posso esserti / Fedele in questo istante lungo una [[vita]], / È tutto ciò che il cielo può concedere. *Vorrei essere un [[cane]], una scimmia, o un orso, / O tutto tranne quell'animale vanitoso, / Che è così orgoglioso d'essere razionale. [[Categoria:Poeti|Wilmot]] Heinrich Wiesner 5458 66626 2006-11-10T03:51:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|tedesca}} '''Heinrich Wiesner''' (1925 – vivente), scrittore svizzero. *[[Dio]] è morto. Ci ha lasciato due testamenti! *Ogni esperienza ha il suo prezzo. L'ultima la paghiamo con la [[vita]]. *''Aphorismen regen den Verfasser zum Denken an.'' **'''Gli aforismi stimolano l'autore alla riflessione.''' *''Der Aphorismus ist ein Sektor, der den Kreis ahnen lässt.'' **'''L'aforisma è un settore che lascia intuire il cerchio.''' *Al diritto internazionale alla guerra ora dovrebbe seguire il diritto alla pace internazionale. *È facile produrre risonanza nelle teste vuote. *I complimenti sono investimenti che mirano a un rapido guadagno. *Ogni esperienza ha il suo prezzo. L'ultima la paghiamo con la [[vita]]. *L'amore getta un ponte tra due sponde. La distanza rimane. *La guerra inizia dal distintivo di caporale. *Mille trattative fallite hanno più successo di una guerra riuscita. *Nevicata. La metamorfosi del mondo avviene in silenzio. *Un omicidio ti rende un assassino. Mille omicidi un eroe. [[Categoria:Scrittori svizzeri|Wiesner]] [[de:Heinrich Wiesner]] John Greenleaf Whittier 5459 66627 2006-11-10T03:51:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Greenleaf Whittier''' (1807 – 1892), poeta statunitense. [[Immagine:John Greenleaf Whittier November 25 1885.jpg|thumb|200px|left|John Greenleaf Whittier]] *''Di tutte le [[Parola|parole]] scritte o pronunciate / queste sono le più tristi: "Avrebbe potuto essere!"'' (da ''Maud Muller'' (1856), I, 105-6) *La [[vittoria]] è il sorriso di [[Dio]]. [[Categoria:Poeti statunitensi|Whittier]] Katharine Whitehorn 5460 69718 2006-11-28T21:34:34Z Nemo 823 '''Katharine Elizabeth Whitehorn''' (1926 – vivente), giornalista britannica. *Da un punto di vista commerciale, se il Natale non esistesse bisognerebbe inventarlo. *Il miglior consiglio sulla carriera da dare ai giovani è: "Scoprite cosa vi piace di più fare nella vita, poi trovate qualcuno che vi paghi per farlo." {{stub}} [[Categoria:Giornalisti britannici|Whitehorn]] [[bg:Катрин Уайтхорн]] [[de:Katharine Whitehorn]] [[en:Katherine Whitehorn]] [[pt:Katharine Whitehorn]] Alfred North Whitehead 5461 66629 2006-11-10T03:51:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Alfred North Whitehead.jpg|200px|right|thumb|Alfred North Whitehead]] '''Alfred North Whitehead''' (1861 – 1947), matematico e filosofo britannico. *A parte per la rude verità, le nostre vite affondano decadentemente tra i profumi di accenni e suggerimenti. *Accadono fatti molto comuni, e l'umanità non se ne preoccupa. È necessaria una mente molto atipica per intraprendere l'analisi dell'ovvio. (da ''Science and the modern world'') *Ammettiamo che lo scopo della matematica è una divina pazzia dello spirito umano, un rifugio dagli stimoli e dall'urgenza degli avvenimenti contingenti. *[[Arte]] è imporre un disegno all'esperienza, e il nostro godimento estetico sta nel riconoscere quel disegno. (da ''Dialogues of Alfred North Whitehead'') *Cerca la [[semplicità]], e diffida da essa. *C'è una tradizione di opposizione fra i seguaci dell'induzione e della deduzione. A mio parere questo sarebbe sensato proprio come lo è per due estremità di un verme litigare tra loro. *È più importante che una proposizione sia interessante, piuttosto che vera. Questa affermazione è quasi una tautologia. L'energia operativa di una proposizione nell'occasione della sua esperienza è il suo interesse, ed è la sua importanza. Ma naturalmente è più facile che sia interessante una proposizione vera piuttosto che una falsa. *Il [[mondo]] è sempre più infestato dalla quantità. Parlare in maniera sensata è parlare di quantità. Non basta dire che la nazione è grande... Quanto grande? Non basta dire che il radio è scarso... Quanto scarso? Non puoi evadere dalla quantità. Anche se voli via alla [[poesia]] e alla [[musica]], quantità e [[numero|numeri]] ti si pongono davanti nei tuoi ritmi e nelle tue ottave. *Il [[progresso]] delle scienza consiste nell'osservare interconnessioni e nel mostrare con paziente ingegnosità che gli eventi di questo mondo sempre in cambiamento non sono altro che esempi di poche relazioni generali, chiamate leggi. Distinguere ciò che è generale da ciò che è particolare, e ciò che è permanente da ciò che è transitorio, è il fine del pensiero scientifico. *I progressi fondamentali hanno a che fare con la reinterpretazione delle idee di base. *Il progresso della Scienza consiste nell'osservare le interconnessioni e mostrare con un paziente ingegno che gli eventi di questo mondo continuamente cangiante sono soltanto esempi di alcune relazioni generali, chiamate leggi. Vedere il generale nel particolare, e il permanente nel transitorio, è lo scopo del pensiero scientifico. (da ''Una introduzione alla Matematica'') *L'[[algebra]] rovescia l'importanza relativa dei fattori nel linguaggio ordinario. È essenzialmente un linguaggio scritto, e si sforza di esemplificare nelle sue strutture scritte i modelli che è il suo scopo trasmettere. Il modello dei segni sulla carta è un caso particolare di quello che deve essere trasmesso al pensiero. Il metodo algebrico è il nostro migliore approccio all'espressione della necessità, a causa della sua riduzione dell'accidente al carattere da fantasma della variabile reale. *L'algebra è lo strumento intellettuale che è stato creato per rendere chiari gli aspetti quantitativi del mondo. *La [[civiltà]] progredisce aumentando il numero di operazioni importanti che possiamo compiere senza pensarci. *La [[guerra]] può proteggere: non può creare. *La [[matematica]] come scienza, cominciò quando per primo qualcuno, probabilmente un Greco, dimostrò una proposizione riguardante "qualsiasi" cosa oppure "qualche" cosa, senza specificare una particolare cosa definita. *''La necessità è la madre dell'invenzione'' è un proverbio stupido. ''La necessità è la madre di futili espedienti'' è molto più vicino alla verità. *La [[pace]] come scopo deliberato molto facilmente si trasforma nel suo sostituto degenere, l'anestesia. *La [[scienza]] che esita a dimenticare i suoi fondatori è perduta. *La scienza della matematica pura, nei suoi sviluppi moderni, può aspirare a definirsi la creazione più originale dello [[spirito]] umano. (da ''Science and the modern world'') *La [[vita]] è un'offensiva diretta contro il meccanismo ripetitivo dell'universo. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Le nostre menti sono finite, e nonostante queste condizioni di finitezza siamo circondati da possibilità che sono infinite, e lo scopo della vita è di afferare il più possibile da questa infinità. *Lo studio della matematica ha la tendenza di iniziare con un disappunto... Ci dicono che con il suo aiuto si possono pesare le stelle e contare i miliardi di molecole in una goccia d'acqua. Eppure, come il fantasma del padre di Amleto, questa grandissima scelta sfugge agli sforzi delle nostre armi mentali per afferrarla. *L'uomo che basta a se stesso, con particolarità che non riguardano nessuno, è un concetto senza valore per la civiltà moderna. (da ''Avventure delle idee'') *Nei tempi moderni la credenza che la spiegazione ultima di tutte le cose potesse essere trovata nella matematica newtoniana era un segno premonitore della verità che tutta la scienza, mentre tende alla perfezione, diventa matematica nelle sue idee. *Nella scelta di un [[cavallo]] o di una moglie un uomo dovrebbe accontantare se stesso, ignorando le opinioni e i consigli degli amici. *Nell'evoluzione della vera coscienza una contraddizione è il primo passo verso una vittoria. *{{NDR|In riferimento alla morte di Archimede}} Nessun romano morì mai in contemplazione di un disegno geometrico. *Nello studio delle idee, è necessario ricordare che l'insistenza per la caparbia chiarezza deriva da una sensazione sentimentale, come se fosse una nebbia che copre la perplessità dei fatti. L'insistenza sulla chiarezza a tutti i costi è basata su una mera superstizione sul modo in cui funziona l'intelligenza umana. I nostri ragionamenti si aggrappano a delle pagliuzze per le premesse, e galleggiano sui fili delle ragnatele per le deduzioni. *Non arrivo a dire che costruire una storia del pensiero senza uno studio profondo delle idee matematiche nelle varie epoche è come omettere [[Amleto]] dall'opera omonima. Questo sarebbe troppo. Ma è certamente analogo a tagliare la parte di Ofelia. Questa similitudine è singolarmente esatta, perché Ofelia è essenziale all'opera, è molto attraente... e un po' matta. *Non c'è [[natura]] in un singolo istante. *Non esistono [[verità]] intere; tutte le verità sono mezze verità; è nel cercare di considerarle verità intere che il male gioca. *Non v'è errore più comune che l'assumere che, solo perché sono stati compiuti lunghi e accurati calcoli matematici, l'applicazione dei risultati a un qualche evento di natura sia assolutamente certo. *Ogni [[filosofia]] si colora con le tinte di qualche esperienza immaginaria e segreta, che mai si esprime esplicitamente nel procedere del ragionamento. *Pensiamo nella generalità, ma viviamo nei dettagli. *Per quanto riguarda il semplice fornire informazione, nessuna università ha avuto una qualsivoglia giustificazione per la sua esistenza dopo la popolarizzazione della stampa nel quindicesimo secolo. *Qualsiasi cosa di grande importanza è stata detta prima da qualcuno che non l'ha scoperta. *Quando un matematico o un filosofo scrivono con nebbiosa profondità, dicono qualche sciocchezza: su questo non c'è pericolo di sbagliare. *Regola sicura: quando un matematico o un filosofo scrive cose nebbiosamente profonde, enuncia delle assurdità. *Sollevando il cervello da tutto il lavoro non necessario, una buona notazione ci lascia liberi di concentrarci su problemi più avanzati, e in effetti incrementa il potere mentale della razza. *Una definizione generale della civiltà: una società civile si adorna delle cinque qualità di verità, bellezza, avventura, arte, pace. (da ''Avventure delle idee'') *''Uno e uno fa due'' assume che i cambiamenti quando le circostanze mutano non sono importanti. Ma per noi è impossibile analizzare questa nozione di cambiamento non importante. ==Bibliografia== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi britannici|Whitehead]] [[Categoria:Matematici|Whitehead]] [[bg:Алфред Норт Уайтхед]] [[de:Alfred North Whitehead]] [[en:Alfred North Whitehead]] [[pt:Alfred North Whitehead]] [[sl:Alfred North Whitehead]] [[zh:阿弗烈·諾夫·懷海德]] Silver 5462 66630 2006-11-10T03:51:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Guido Silvestri''' (1952 – vivente), fumettista italiano. ===Lupo Alberto=== *Il [[lavoro]] mi perseguita, ma io sono più veloce. *- Toglimi una curiosità Ludovico...<br />- ...GLUG... Dimmi di che si tratta, Arturo... GLUG ... GLUG...<br />- Tu non hai peli sulla lingua, vero, Ludovico?<br />- Certo che no, Arturo, ...GLUG... lo sai benissimo...GLUG...GLUG<br>- E allora vuoi spiegarmi perché diavolo continui a bere il mio shampoo? *- Cosa può essere, Beppe? Ventuno orizzontale: "Si nutrono di preti e bambini".<br />- Non ho tempo da perdere con quella robaccia insulsa e razzista!<br />- Incredibile! Vuoi sempre buttarla in politica, eh? È solo un passatempo con caselle bianche da una parte e sporche caselle negre dall'altra! {{wikipedia}} [[Categoria:Autori di fumetti]] Giambattista Guarini 5464 59059 2006-09-21T01:31:23Z Homer 215 '''Giambattista Guarini''' ( − ), poeta italiano. *''Huomo sono, e mi preggio d'esser humano:<br /> e teco che sei huomo <br /> e ch'altro esser non puoi, <br /> come huomo parlo di cosa humana. <br /> E se di cotal nome forse ti sdegni, <br /> guarda, garzon superbo, <br /> che nel dishumanarti, <br /> non divenghi una fiera, anzi ch'un dio.'' (da ''Il pastor fido'') {{stub}} [[Categoria:Persone|Guarini]] Robert Green Ingersoll 5465 23344 2006-01-04T12:00:49Z Dread83 47 #REDIRECT[[Robert G. Ingersoll]] Medico 5466 23349 2006-01-04T12:22:17Z Dread83 47 ha spostato Medico a Medici #REDIRECT [[Medici]] Avvocato 5467 23351 2006-01-04T12:22:53Z Dread83 47 ha spostato Avvocato a Avvocati #REDIRECT [[Avvocati]] Patria 5469 70247 2006-11-30T16:08:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Finché, domestica o straniera, voi avete tirannide, come potete aver patria? La patria è la casa dell'uomo, non dello schiavo. ([[Giuseppe Mazzini]]) *La cenere dei morti fu quella che creò la Patria. ([[Alphonse de Lamartine]]) *La patria di un maiale è dappertutto dove ci sono ghiande. ([[François Fénelon]]) *La patria è sempre dove si prospera. ([[Aristofane]]) *L'idea di patria è quasi morta, grazie a Dio. ([[Gustave Flaubert]]) *L'[[uomo]] si ricostruisce una patria sotto qualsiasi lembo di cielo. ([[Johann Gottlieb Fichte]]) *Morirei per la mia patria ma non vorrei che la mia patria morisse per me. ([[Neil Kinnock]]) *Non chiedete cosa possa fare la patria per voi: chiedete cosa potete fare voi per la patria. ([[John Fitzgerald Kennedy]]) *Per un vecchio, la patria è dovunque faccia caldo. ([[Maksim Gorkij]]) *Un soldato deve essere pronto a morire per la sua patria. Anche a costo della vita. ([[Henri Monnier]]) *Un uomo che si rispetti non ha patria. ([[Emil Cioran]]) ==Proverbi italiani== *All'ombra del suo campanile non si muore di fame. *Chi fa onore alla sua patria, è nobile abbastanza. *Chi non ama la sua patria, è un figlio ingrato. *Chi teme la morte non sarà mai un buon patriota. *È meglio bere acqua in patria, che vino all'estero. *La mia patria è dove io son nato. *La patria è cara a tutti. *La patria è la cosa più cara che abbia l'uomo. *La patria è la dove si ha del bene. *Male cova la gallina fuori del nido. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Politica]] [[de:Vaterland]] Giornalista 5470 23361 2006-01-04T12:36:11Z Dread83 47 ha spostato Giornalista a Giornalisti #REDIRECT [[Giornalisti]] Ivan Illich 5471 66631 2006-11-10T03:52:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ivan Illich''' (1926 – 2002), anarchico e scrittore austriaco. *Al momento della [[morte]] spero di essere sorpreso. *Dobbiamo riscoprire la distinzione fra [[speranza]] e aspettativa. *Non c'è distanza più grande di quella tra un uomo che prega e [[Dio]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Anarchici|Illich]] [[Categoria:Scrittori austriaci|Illich]] Ibico 5472 66632 2006-11-10T03:52:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ibico''' (560 a.C. circa – 525 a.C. circa), poeta greco. *Una lite non ha bisogno di ragioni, e neanche di amicizia. *Non esiste alcun rimedio per una vita che è sfuggita via. *''In me Eros,<br/>che mai alcuna età mi rasserena,<br/>come il vento del nord rosso di fulmini,<br/>rapido muove: così, torbido<br/>spietato arso di demenza,<br/>custodisce tenace nella mente<br/>tutte le voglie che avevo da ragazzo.'' (traduzione di [[Salvatore Quasimodo]]) [[Categoria:Poeti greci]] Thomas Chandler Haliburton 5473 66633 2006-11-10T03:52:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Chandler Haliburton''' (1796 – 1865), scrittore canadese. *La [[puntualità]] è l'anima del [[commercio]]. *La [[morte]] e le [[tasse]] sono inevitabili. *Le circostanze alterano i casi. (da ''Il fabbricante di orologi'') [[Categoria:Scrittori canadesi|Haliburton]] [[pt:Thomas Chandler Haliburton]] Elio e le storie tese 5474 23367 2006-01-04T14:15:04Z Frieda 4 ha spostato Elio e le storie tese a Elio e le Storie Tese: titolo esatto #REDIRECT [[Elio e le Storie Tese]] Alexander Hamilton 5476 66634 2006-11-10T03:52:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alexander Hamilton''' (1755 – 1804), politico statunitense. [[Image:Alexander Hamilton.jpg|thumb|200px|left|Alexander Hamilton]] *L'[[umanità|uomo]] è un animale che ragiona piuttosto che ragionevole, per la maggior parte governato dall'impulso della passione. (da una lettera, 16 aprile 1802) *Un debito nazionale, se non è eccessivo, potrebbe essere per noi una benedizione nazionale. (da ''Lettera a [[Robert Morris]]'', 30 aprile 1781) *Il sovrapporsi e il saldarsi della volontà dell'esecutivo con quella di un parlamento sottomesso, determina la fine della democrazia e la tirannia della maggioranza. (1787, citato in [[Furio Colombo]], ''Cittadini ancora uno sforzo'' – ''l'Unità'', 4 giugno 2006) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Hamilton]] [[en:Alexander Hamilton]] [[tr:Alexander Hamilton]] Christopher Hampton 5477 66635 2006-11-10T03:52:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Christopher Hampton''' (1946 – vivente), commediografo, sceneggiatore e regista britannico. *Uno scienziato conosce perfettamente la necessità che una [[teoria]] sia ben fatta, piuttosto che vera. *Vedi, si divide spesso la gente in due gruppi. Quelli che vivono per il fatto che sanno di mentire, e quelli che vivono per il fatto che credono, falsamente, di essere nel giusto. *Ho dato la mia definizione di [[capitalismo]] che si potrebbe riassumere così: il processo per mezzo del quale le ragazze americane diventano donne americane. *Chiedere ad uno [[scrittore]] in attività cosa ne pensa dei critici è come chiedere a un lampione cosa ne pensa dei cani. [[Categoria:Scrittori britannici|Hampton]] Knut Hamsun 5478 66636 2006-11-10T03:52:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1920)'''}} '''Knut Hamsun''' (1859 – 1952), scrittore norvegese, premio Nobel per la letteratura. *Un caso che finisca bene è [[Provvidenza]], un caso che termini male è [[destino]]. *Non è facile distinguere chi è [[pazzia|pazzo]] e chi no. [[Dio]] ci protegga dall'essere smascherati! {{stub}} [[Categoria:Premi Nobel|Hamsun]] [[Categoria:Scrittori norvegesi|Hamsun]] [[de:Knut Hamsun]] [[no:Knut Hamsun]] [[ru:Гамсун, Кнут]] Categoria:Cinema 5479 34820 2006-03-13T21:29:55Z Homer 215 ROLLBACK: vandalismo [[Categoria:Categorie|-C]] Categoria:Drammaturghi e commediografi 5480 60274 2006-10-02T01:34:34Z Hubert22 253 interwiki [[Categoria:Scrittori|Drammaturghi e commediografi]] [[Categoria:Teatro|Drammaturghi e commediografi]] [[cs:Kategorie:Dramatici]] [[de:Kategorie:Dramatiker]] [[pt:Categoria:Dramaturgos]] [[sl:Kategorija:Dramatiki]] James Hanley 5482 66637 2006-11-10T03:53:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''James Hanley''' (1901 – 1985), scrittore britannico. *L'[[arte]] di vivere si può riassumere in poche [[parole]]: che il tuo prezzo vada bene a tutti. *Parli di camminare nel deserto, ma cosa è il [[mondo]] se non altro che questo, e tuttavia, anche se non stiamo camminando in un deserto vero e proprio, prima o poi accadrà che lo renderemo tale. {{stub}} [[Categoria:Scrittori britannici|Hanley]] Don Marquis 5483 66638 2006-11-10T03:53:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Don Marquis''' (1878 – 1937), scrittore e poeta statunitense. *Scrivere un libro di poesie è come buttare un petalo di rosa nel Grand Canyon e apettare l'eco. *Ti amo come gli abitanti del New England amano le torte. *Un ottimista è un ragazzo che non ha fatto molta esperienza. *Ciò che l'[[uomo]] chiama civilizzazione risulta sempre un deserto. *Un demagogo è una persona con la quale non siamo d'accordo riguardo a quale gang dovrà amministrare male il paese. *L'arte di fare i paragrafi di un giornale consiste / nell'accarezzare un luogo comune finché non fa le fusa come un epigramma. *Un'idea non è responsabile delle persone che ci credono. *Il nostro è un mondo in cui le persone non sanno cosa vogliono e sono disposte a passare un'[[inferno]] per ottenerlo. *La procastinazione è / l'arte di tenersi / al passo con ieri. *La puntualità è una delle [[virtù]] cardinali: pretendila sempre dai tuoi subordinati. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Marquis]] [[Categoria:Poeti|Marquis]] [[bg:Дон Маркис]] [[bs:Don Marquis]] [[de:Don Marquis]] [[en:Don Marquis]] [[pt:Don Marquis]] Subsonica 5485 63099 2006-10-29T19:18:18Z 80.183.200.74 {{da wikificare}} I '''Subsonica''' sono un gruppo musicale italiano formato a Torino nel 1996. *"Sogna una carne sintetica, nuovi attributi e un microchip emozionale" (da "Aurora sogna", Microchip emozionale, 1999) *"Io so plasmare con la [[musica]], io so sporcarmi con la plastica" (da "Il Mio D.J.", Microchip emozionale, 1999) *"Un altro giorno un'altra ora ed un momento dentro l'aria sporca il tuo sorriso controvento" (da "Il cielo su Torino", Microchip emozionale, 1999) *"Di chi disubbidirà, lungo la terra di chi, sempre disubbidirà, nella giustizia di chi. Di chi disubbidirà, (Sole silenzioso) quando il [[futuro]] è con chi sempre disubbidirà, (Sole silenzioso) la [[storia]] fatta di chi… " (da "Sole Silenzioso", Amorematico, 2002) *"Fuori è un giorno fragile ma tutto qui cade incantevole come quando resti con me ..." (da "Incantevole", Terrestre, 2005) *"Dormi che è meglio pensarci domani" (da "Dormi", Terrestre, 2005) *"La [[vita]] spesso è una discarica di sogni che sembra un film dove tutto è deciso sotto ad un cielo di un grigio infinito" (da "Corpo a Corpo", Terrestre, 2005) *"Solo uno schianto più acuto nel cuore, perso, non più contatto più niente, il vuoto accorcia le distanze, in guardia e costantemente fuori controllo" (da "L'errore") {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali|Subsonica]] Modena City Ramblers 5486 69345 2006-11-27T18:32:58Z Menkaure 1309 Aggiunta voce I '''Modena City Ramblers''' sono un gruppo musicale [[italia]]no nato nel 1991. *''È in un giorno di pioggia che ti ho conosciuta, il vento dell'ovest rideva gentile e in un giorno di pioggia ho imparato ad amarti mi hai preso per mano portandomi via.'' (da "In Un Giorno di Pioggia", Riportando tutto a casa, 1994) *''E se sei persa in qualche fredda terra straniera ti mando una ninnananna per sentirti più vicina.'' (da "Ninnananna", Riportando tutto a casa, 1994) *''E prego qualche Dio dei viaggiatori che tu abbia due soldi in tasca da spendere stasera e qualcuno nel letto per scaldare via l'inverno e un angelo bianco seduto vicino alla finestra.'' (da "Ninnananna", Riportando tutto a casa, 1994) *''Salutiamo gli amici, il vecchio Bob e le ragazze sollevando il bicchiere dell'addio.'' (da "Il Bicchiere dell'Addio", scritta e registrata insieme a [[Bob Geldof]] in occasione della sua partenza per fare ritorno in Irlanda dopo una visita ai Ramblers – Riportando tutto a casa, 1994) *''Ha cantato ed ha bevuto con gli amici di Bob Sands ora spilla Guinnes all'Onirica...'' (da "La Grande Famiglia", La Grande Famiglia, 1996) *''E un giorno un razzo mi ha dato la libertà.'' (da "L'Aquilone dei Balcani", La Grande Famiglia, 1996) *''E che ci giunga un giorno ancora la notizia di una locomotiva come una cosa viva, lanciata a bomba contro l'ingiustizia!'' (da "La Locomotiva", La Grande Famiglia, 1996) *''Perché non esiste donna che dica no a una serenata.'' (da "Il fabbricante dei sogni", La Grande Famiglia, 1996) *''Buon viaggio hermano querido e buon cammino ovunque tu vada, forse un giorno potremo incontrarci di nuovo lungo la strada.'' (da "La strada", La Grande Famiglia, 1996) *''Ce ne andremo a curiosare per le strade dell'Europa con le multe non pagate sul cruscotto. Pablo cerca di convincerci a tornare a Barcellona, per noi due l'importante è che si schiodi.'' (da "Clan Banlieue", La Grande Famiglia, 1996) *''Puoi chiamarmi partigiano, bandito oppure illuso, soldato di una guerra persa prima del suo inizio. Sono la tua coscienza sporca, sono un vecchio contadino, sono l'indio, il mendicante, sono l'ortica nel tuo giardino. I miei compagni sono già morti o marciscono in prigione eppure sono ancora qui a gridare al mondo "Viva la rivoluzione!"'' (da "Il Ballo di Aureliano", Terra e Libertà, 1997) *''Ma a noi piace ripensare alla tua voglia di partire, alla moto caricata all'impossibile, agli scherzi di Alberto, alla sete di avventura: è un bel modo per dire libertà'' (da "Transamerika", Terra e Libertà, 1997) *''Era tutto scritto da sempre sai, era racchiuso nel mazzo di carte, che la donna rossa si incontra col fante, ma alla fine il giro riparte'' (da "Qualche Splendido Giorno", Terra e Libertà, 1997) *''Questo tempo ingessa il mio cuore, solo gli uccelli sanno volare. l'illusione è finita da un pezzo, di vincere per un mondo migliore'' (da "Lettera Dal Fronte", Terra e Libertà, 1997) *''Escucha, mi vida, escucha, come volano grida e parole: per quanto tempo andrà avanti la stessa canzone?'' (da "Natale a San Cristobal", Fuori Campo, 1999) *''Ho troppe ferite e le mie gambe sono stanche, ho le palle piene e i piedi fumanti, ma c'è un gioco da fare e una ruota che riparte e un vagabondo sa che deve andare avanti'' (da "Il Vagabondo Stanco", Fuori Campo, 1999) *''Una perfetta scusa per sentirci ancora vivi – E' sapere che il nostro sforzo è necessario – Che siamo come il fuoco di una ricca memoria – Che siamo come l'acqua di un fiume in piena'' (da "Una Perfecta Excusa", Radio Rebelde, 2002) *''Da nord a Punta Arenas Rincorro i miei pensieri. La Storia non si è fermata Sulla Carretera'' (da "Carretera Austral", Radio Rebelde, 2002) *''È sempre stato così, non ci sono bandiere: da una parte la gente e dall'altra il potere. Ed è ancora così con le sue nuove frontiere, da una parte la gente e dall'altra il potere.'' (da "Primo Potere", Radio Rebelde, 2002) *''Piccolo bastardo infame, Guarda cosa hai combinato Con tutte le tue bandiere E con i tuoi cortei, Con il tuo Che Guevara E le canzoni di ribellione. Credi davvero che ancora qualcuno voglia ascoltare la tua voce?'' (da "La Legge Giusta", Radio Rebelde (2002) *''Non ti sei mai chiesto chi muove La luna e la marea? Non hai mai pensato che il mondo In fondo può cambiare?'' (da "Triste, Solitario Y Final", Radio Rebelde, 2002) *''Si sa dove si nasce ma non come si muore e non se un'ideale ti porterà dolore...'' (da "I Cento Passi", Viva La Vida, Muera La Muerte!, 2004) *''C'è bisogno di stare attenti nell'osservare la nostra storia, guardarsi indietro e poi capire che c'è bisogno di più memoria'' (da "Ramblers Blues", Viva La Vida, Muera la Muerte!, 2004) *''Non è detto che fossimo santi, l'eroismo non è sovrumano'' (da "Oltre Il Ponte", Appunti Partigiani, 2005) *''Madre Terra tieni duro. Madre Terra violentata. Le ferite sono aperte, ma il tuo sangue nutre ancora il mondo.'' (da "Madre Terra") *''Non è più tempo dei moderati sempre fermi al centro senza voglia di cambiare.'' (da Viva la Vida, Muera la Muerte!, 2004) *''All of you fascists bound to lose'' (da "All you fascists" Appunti Partigiani, 2005; scritta da [[Woody Guthrie]] in piena seconda guerra mondiale. Traduzione "tutti voi fascisti obbligati a perdere") *''Aveva un cognome ingombrante e rispettato, di certo in quell'ambiente da lui poco onorato..'' (da "I Cento Passi" tratto da "Viva La Vida, Muera La Muerte", 2004) {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali|Modena city ramblers]] Template:Qotd/5gennaio 5487 47201 2006-06-19T08:01:07Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/5Gennaio]] a [[Template:Qotd/5gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>onoscete quale sia il vostro vero valore, e non vi perderete.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Kahlil Gibran]]''' Dean Acheson 5489 23454 2006-01-05T14:07:41Z Dread83 47 ha spostato Dean Acheson a Dean Gooderham Acheson: Allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Dean Gooderham Acheson]] Ulpiano 5490 23459 2006-01-05T14:13:05Z Dread83 47 ha spostato Ulpiano a Eneo Domizio Ulpiano: Allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Eneo Domizio Ulpiano]] Ian McEwan 5491 66640 2006-11-10T03:53:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ian McEwan''' (1948 – vivente), scrittore britannico. *La [[politica]] è la nemica dell'immaginazione. *Qualcuno deve avere coraggio del [[pessimismo]] altrui. *Il [[cervello]] è davvero un oggetto dalla filigrana così delicata che qualsiasi falso mutamento nello stato emotivo è in grado di trasformare la condizione di altri milioni di circuiti inconsci *Lavorare al Pronto soccorso è come prendere lezioni di misantropia. (da ''Sabato'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il giardino di cemento''=== Non ho ucciso mio padre, ma certe volte mi sembra quasi di avergli dato una mano a morire. E se non fosse capitata in coincidenza con una pietra miliare nel mio sviluppo fisico, la sua morte sembrerebbe un fatto insignificante in confronto a quello che è successo dopo. Parlai di lui con le mie sorelle per tutta la settimana seguente al giorno in cui morí, e Sue di sicuro pianse un po' quando gli uomini dell'ambulanza lo rimboccarono in una vivace coperta rossa e lo portarono via. Era un uomo fragile, irascibile e ossessivo, con le mani e il viso giallastri. Includo qui la breve storia della sua morte solo per spiegare come mai le mie sorelle ed io ci trovammo con tanto cemento a nostra disposizione. {{NDR|Ian McEwan – ''Il giardino di cemento'' – Einaudi}} ==Bibliografia== *Ian McEwan – ''Il giardino di cemento'' (1994), Einaudi, traduzione a cura di Stefania Bertola. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|McEwan]] Mary Therese McCarthy 5492 23464 2006-01-05T14:53:21Z Dread83 47 #REDIRECT[[Mary McCarthy]] Template:Qotd/6gennaio 5493 47205 2006-06-19T08:04:36Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/6Gennaio]] a [[Template:Qotd/6gennaio]] <div style="color:red;">'''Felice Epifania''' dalla comunità di Wikiquote!</div> [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a vita è fatta di marmo e fango.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Nathaniel Hawthorne]]''' MediaWiki:Crossnamespacelinkstext 5494 23479 2006-01-05T19:21:53Z Dread83 47 $1: $2 collegamento/i $3 Categoria:Proverbi nei dialetti italiani 5497 23490 2006-01-05T19:40:38Z Dread83 47 [[Categoria:Proverbi]] Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale 5500 63240 2006-10-30T22:02:38Z 151.51.65.234 Alcuni motti dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale. *''Todo para todos. Nada para nosotros.'' **'''Tutto per tutti. Niente per noi.''' *''Democracia, justicia y libertad!'' **'''Democrazia, giustizia e libertà!''' *''Para todos todo'' **'''Per tutti tutto''' ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Subcomandante Marcos]] [[Categoria:Voci varie]] Subcomandante Marcos 5501 68400 2006-11-17T23:50:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Subcomandante Marcos''' ( – ), rivoluzionario messicano, portavoce dell'[[Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale]]. *Marcos è [[gay]] a San Francisco, nero in Sudafrica, [[asia|asiatico]] in [[Europa]], chicano a San Isidro, [[anarchia|anarchico]] in [[Spagna]], [[palestina|palestinese]] in [[Israele]], indigeno nelle strade di San Cristóbal, ragazzino di una gang a Neza, rocker a Cu, ebreo nella [[Germania]] nazista, ''ombudsman'' nella Sedena, femminista nei partiti politici, [[comunismo|comunista]] nel dopo Guerra fredda, detenuto a Cintalapa, [[pacifismo|pacifista]] in Bosnia, mapuche nelle Ande, maestro nella Cnte, artista senza galleria o cartelle, casalinga un sabato sera in qualsiasi quartiere di qualsiasi città di qualsiasi [[Messico]], guerrigliero nel Messico della fine del XX secolo, scioperante nella Ctm, reporter di note di riempimento nelle pagine interne, maschilista nel movimento femminista, donna sola nella metro alle 10 di sera, pensionato annoiato nello Zócalo, contadino senza terra, editore marginale, operaio disoccupato, medico senza impiego, studente anticonformista, dissidente nel neoliberismo, scrittore senza libri né lettori e, certamente, zapatista nel sud-est messicano. Marcos è tutte le minoranze rifiutate e oppresse, resistendo, esplodendo, dicendo "¡Ya basta!" – Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l’emancipazione dell’umanità, tutti noi siamo Marcos. **Comunicato del 28 maggio 1994. *Se vuoi conoscere Marcos basta solo guardarti allo specchio, perché anche tu sei Marcos, perché siamo tutti Marcos. {{wikipedia}} [[Categoria:Rivoluzionari]] [[Categoria:Scrittori messicani]] [[de:Subcomandante Marcos]] [[es:Subcomandante Marcos]] Template:Qotd/7gennaio 5504 47300 2006-06-20T10:26:13Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>e spighe alte, le più vanitose, sono vuote.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[San Pio da Pietrelcina]]''' 1941: Allarme a Hollywood 5506 64769 2006-11-06T22:28:29Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= 1941: Allarme a Hollywood<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= 1941<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1979<!--anno di produzione --> | genere= Commedia<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steven Spielberg]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Robert Zemeckis]], [[Bob Gale]]<!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Dan Aykroyd]]: Sergente Frank Tree *[[Ned Beatty]]: Ward Douglas *[[John Belushi]]: Capitano Wild Bill Kelso *[[Lorraine Gary]]: Joan Douglas *[[Murray Hamilton]]: Claude Crumn *[[Christopher Lee]]: Capitano Wolfgang von Kleinschmidt *[[Tim Matheson]]: Capitano Loomis Birkhead *[[Toshirô Mifune]]: Commodoro Akiro Mitamura *[[Warren Oates]]: Colonello "Madman" Maddox *[[Robert Stack]]: Maggiore Generale Joseph W. Stilwell *[[Treat Williams]]: Capoluogo Chuck "Stretch" Sitarski *[[Nancy Allen]]: Donna Stratto | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''1941: Allarme a Hollywood''''', [[film]] [[Usa]] del 1979 con [[Dan Aykroyd]] e [[John Belushi]]. Regia di di [[Steven Spielberg]]. *I giapponesi ci hanno affondato il tank ... e la ruota della giostra. ('''Sergente Frank Tree''') *Pensate che i nippo credano in [[Walt Disney]]? ... Vi faranno mangiare teste di pesce marcio e riso crudo! ('''Sergente Frank Tree''') *Rotta di collo!!! ('''Capitano Wild Bill Kelso''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Talete 5509 68401 2006-11-17T23:50:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Talete di Mileto''' (635 a.C. circa – 543 a.C.), filosofo greco. *Il modo migliore per vivere una [[vita]] ottima e onesta è quello di non fare quello che si rimprovera agli altri. *Insegna e apprendi il meglio. *Molte [[parole]] non sono mai indizio di molta sapienza. *Non fidarti di tutti. *Il modo più facile di sopportare una [[disgrazia]] è vedere un nemico stare peggio. ==Citazioni su Talete== *Si narra che alle insistenze della madre che lo voleva accasato e che gli chiedeva: "perché non ti sposi, Talete?" egli sempre rispondesse: "è ancora troppo presto", finché un giorno cambiò risposta dicendo: "ormai è troppo tardi". (da [[Diogene Laerzio]], ''Vite e opinioni dei grandi filosofi'') *Per Talete tra il vivere e il morire non c'era alcuna differenza "allora perche non muori?" gli chiese un tale "perché non c'è differenza" rispose lui. (da [[Diogene Laerzio]], ''Vite e opinioni dei filosofi) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Talete]] [[bg:Талес]] [[de:Thales von Milet]] [[el:Θαλής]] [[es:Tales de Mileto]] [[fa:تالس]] [[pt:Tales de Mileto]] [[ru:Фалес Милетский]] [[sk:Táles]] [[sl:Tales]] Totò al giro d'Italia 5510 62742 2006-10-25T23:25:23Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Totò al giro d'Italia<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Totò al giro d'Italia<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1948 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mario Mattoli]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= &nbsp; <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Totò]]: Prof. Casamandrei * [[Isa Barzizza]]: Doriana * [[Giuditta Rissone]]: Signora Casamandrei * [[Walter Chiari]]: Bruno * [[Carlo Ninchi]]: Dante Alighieri * [[Luigi Catoni]]: Nerone * [[Mario Castellani]]: L'allenatore Renato Stella * [[Carlo Micheluzzi]]: Il Diavolo Filippo Cosmedin | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Totò al giro d'Italia''''', [[film]] di [[Mario Mattoli]] del 1948 con [[Totò]], [[Isa Barzizza]] e [[Walter Chiari]]. ==Frasi== * Noi ci sposeremo quando lei avrà vinto il giro d'Italia ('''Doriana''') {{NDR|rivolgendosi al Prof. Casamandrei}} * Volare è potare. ('''Prof. Casamandrei''') * Ma dove [[diavolo]] s'è cacciato il diavolo? ('''Prof. Casamandrei''') * Sembra in regola, c'è il timbro del ministero... degli inferni. ('''Prof. Casamandrei al diavolo''') * Scusi è lei il punzone? ('''Prof. Casamandrei''') * Con quattro pedalate, li ripiglio tutti! ('''Prof. Casamandrei''') * Ciau Mama! ('''Prof. Casamandrei''') * Sì, sì, per vincere il giro, basta vincerle tutte! ('''Prof. Casamandrei''') {{NDR|Al telefono con la madre}} * Sì! Sì! Sono coperto! La maglia rosa è pesantissima. Non me la levo più! ('''Prof. Casamandrei''') {{NDR|Al telefono con la madre}} * Tifosi di tutto il mondo, girini, ranocchie, mi meraviglio com'è che non siamo arrivati tutti quanti primi eppure la tappa era così breve. ('''Prof. Casamandrei''') * Dicono che l'appetito viene mangiando... ma l'appetito viene a star digiuni! ('''Prof. Casamandrei''') * Ma io mi meraviglio di loro! Che campioni sono?!? Non vincono mai! ('''Prof. Casamandrei''') * Art. 5: le anime si ritirano a domicilio. ('''Diavolo Filippo''') * Che [[paradiso]]... ehm... che [[inferno]]! ('''Diavolo Filippo''') * Si sa che le donne ne sanno una più del diavolo. ('''La madre di Casamandrei''') * La maglia rosa, la maglia rosa, è quella cosa che mai non riposa. ('''Prof. Casamandrei''') * Vi ringrazio amici di essere intervenuti a questa mia vittoriosa sconfitta. ('''Prof. Casamandrei''') ==Dialoghi== {{wikipedia}} * {{NDR|Casamandrei ingaggia un allenatore per imparare ad andare in bicicletta, e si dice disposto a pagare bene}} <br /> '''Renato''': Lei sarebbe disposto a scucire? <br /> '''Prof. Casamandrei''': Come? <br /> '''Renato''': Lei è granoso? <br /> '''Prof. Casamandrei''': No, veramente io sono professore. <br /> '''Renato''': Insomma lei pagherebbe? <br /> '''Prof. Casamandrei''': Ma certo! * {{NDR|Casamandrei entra in casa malconcio dopo essere caduto dalla bicicletta}} <br /> '''Mamma''': Oh che ti è successo caro? Cosa hai fatto? <br /> '''Prof. Casamandrei''': No niente... un esperimento di propulsione fisico meccanica abbinata ad un mezzo metallico con... munito di pignone e campanello... sciocchezze! <br /> '''Mamma''': Ed è riuscito? <br /> '''Prof. Casamandrei''': Per stavolta no, per questa volta no... *'''Diavolo Filippo''': Vuol vincerlo questo [[Giro d'Italia]]? <br /> '''Prof. Casamandrei''': Ostrega! *{{NDR|Casamandrei acquista gli abiti sportivi per partecipare al Giro}} <br />'''Prof. Casamandrei''': E cosa sono tutte queste mutandine? <br /> '''Commesso''': Come? Sono i ricambi. Suderà molto! <br /> '''Prof. Casamandrei''': Sudare io? Pessimista! *'''Renato''': Se lei è un campione: niente fumo, niente vino, e niente donne. <br /> '''Prof. Casamandrei''': Non posso? <br />'''Renato''': Eh? <br /> '''Prof. Casamandrei''': Non posso? <br />'''Renato''': Eh, finché dura il giro, no! <br /> '''Prof. Casamandrei''': Ma allora che giro a fare scusatemi? *'''Doriana''': Ma cos'ha professore? È pallido come un morto! <br /> '''Prof. Casamandrei''': Mi alleno... [[Categoria:Film commedia]] Template:Qotd/8gennaio 5516 47334 2006-06-20T14:23:34Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/8Gennaio]] a [[Template:Qotd/8gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{P}</math>arlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Galileo Galilei]]''' Creatività 5517 57320 2006-09-10T18:47:41Z Nemo 823 *Creatività è permettersi di fare degli sbagli. Arte è sapere quali di questi sono da tenere. ([[Henry Adams]]) *Il peggior nemico della creatività è il buon gusto. ([[Pablo Picasso]]) *Il segreto della creatività è saper nascondere le proprie fonti. ([[Albert Einstein]]) *La responsabilità è ciò che ci attende fuori dell'Eden della creatività. ([[Nadine Gordimer]]) *Qualsiasi cosa sia la creatività, è una parte nella soluzione di un problema. ([[Brian Aldiss]]) {{wikiargomento|Creatività|la creatività}} [[Categoria:Qualità]] [[de:Kreativität]] Pascal 5519 23595 2006-01-07T17:19:16Z Dread83 47 #REDIRECT[[Blaise Pascal]] Eric Ambler 5521 72738 2006-12-17T00:29:38Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Eric Ambler''' (1909 – 1998), scrittore e sceneggiatore britannico. *L'[[adulazione]] batte l'[[intelligenza]]. (da ''Topkapi'') *Gli [[affari]] internazionali possono condurre le loro operazioni con pezzi di carta, ma l'inchiostro usato è il sangue umano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il caso Schirmer''=== Il caso Schirmer) Nel 1806, Napoleone intraprese la spedizione punitiva contro il re di Prussia. Le armate prussiane subirono dure sconfitte nelle due battaglie di Jena e Auerstedt. I superstiti si misero in marcia verso oriente, per raggiungere un esercito russo comandato dal generale Benningsen. Nel febbraio dell'anno successivo, Napoleone affrontò le due armate riunite, presso la città di Preussich-Eylau, non lontano da Königsberg. Quella di Eylau fu una delle battaglie più terribili e sanguinose combattute da Napoleone. Ebbe inizio durante una tempesta di neve, con una temperatura molto inferiore allo zero. {{NDR|Eric Ambler – ''Il caso Schirmer'' – Edizioni Adelphi, traduzione a cura di Giorgio Manganelli e Bruno Tasso}} ===''Il processo Deltchev''=== In un paese dove l'opposizione al governo in carica equivale all'alto tradimento, il leader politico condannato come traditore non cade necessariamente in un discredito verso il popolo. Se il popolo lo ama e lo rispetta, la sua morte per mano di un governo tirannico può, anzi, dare alla sua vita una dignità che prima non aveva. In tal caso i suoi nemici rischiano di dover fare i conti non col ricordo di un fallibile essere umano ma con un mito, più temibile di quanto l'uomo reale sarebbe mai stato, e meno vulnerabile. {{NDR|Eric Ambler – ''Il processo Deltchev'' – Edizioni Adelphi, traduzione a cura di Franco Salvatorelli}} ===''La maschera di Dimitrios''=== Un francese di nome Chamfort disse una volta che il "caso" si identifica con la provvidenza. È questo uno dei soliti aforismi cui si ricorre per confutare la spiacevole verità che il caso ha una parte importante, se non predominante, nelle questioni umane, anche se talvolta esso opera con una specie di goffa coerenza, facilmente confondibile con i disegni premeditati della provvidenza. Ne troviamo un esempio nella storia di Dimitrios Makropoulos. Che Latimer scoprisse l'esistenza di un individuo come Dimitrios, è già in sé grottesco. Che poi ne trovasse il cadavere, dovesse sprecare tempo prezioso per indagarne il passato e infine che riuscisse a salvare la propria vita in virtù del gusto bizzarro con cui un criminale aveva arredato la propria casa, è così incredibile da lasciarci senza fiato. {{NDR|Eric Ambler – ''La maschera di Dimitrios'' – Mondadori, traduzione a cura di Hilja Brinis}} [[Categoria:Scrittori britannici|Ambler]] [[Categoria:Sceneggiatori|Ambler]] Karel Capek 5523 23622 2006-01-07T20:13:37Z Dread83 47 #REDIRECT[[Karel Čapek]] Max Frisch 5524 66644 2006-11-10T03:54:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Max Frisch''' (1911 – 1991), scrittore svizzero. *La [[gelosia]] non è altro che paura del confronto. *La mimetizzazione migliore è la [[verità]]: non la crede nessuno. *La [[tecnologia]]... l'abilità di organizzare il mondo in modo tale che non siamo costretti a farne l'esperienza. *Non è che il [[successo]] cambi l'[[uomo]]; lo smaschera. *[[Scrivere]] è più facile che [[vita|vivere]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori svizzeri|Frisch]] [[bs:Max Frisch]] [[de:Max Frisch]] [[pt:Max Frisch]] [[ro:Max Frisch]] [[sk:Max Frisch]] Categoria:Scrittori svizzeri 5525 40794 2006-05-07T09:21:39Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità [[svizzera]]. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori svizzeri}} [[categoria:scrittori| Svizzeri]] [[Categoria:Svizzeri]] Epitteto 5526 72323 2006-12-13T15:48:35Z Sclfnc43 1365 [[Image:Epictetus.jpg|thumb|right|200px|Epitteto]] '''Epitteto''' (50 – 125 circa), filosofo greco. *Tu soltanto ricordati di quella diairesi grazie alla quale si definisce quanto è in tuo esclusivo potere e quanto non lo è. (dalle ''Diatribe II, 6'') *Non sono i [[fatti]] a sconcertare gli esseri umani, ma i loro giudizi intorno ai fatti. (dal ''Manuale, 5'') *Uomo, tu hai una proairesi per natura delle cose non soggetta ad impedimenti e non soggetta a costrizioni. Qui, nelle viscere, questo sta scritto. (dalle ''Diatribe I, 17'') *Se ti affezioni ad una pentola, pur sapendo che è di terracotta, non ti lamentare se si rompe. Nello stesso modo, quando baci tua moglie o tuo figlio, dì sempre a te stesso "Sto baciando un mortale", affinché, se poi muoiono, tu non abbia a rimanere sconcertato. (dal ''Manuale, 3'') *Quando siamo invitati ad un banchetto, prendiamo quel che c'è e se uno domandasse al padrone di casa che, invece di quello che c'è, gli venga servito del pesce o dei dolci, parrebbe uno stravagante. Tuttavia, nella vita, vogliamo dagli dei quello che non ci danno, anche se le cose che ci hanno dato sono molte. (da ''Frammenti, XVII'') *Se uno ti viene a dire che un tale parla male di te, non cercare di difenderti, ma rispondi: "Senz'altro costui ignora gli altri miei difetti, altrimenti non avrebbe parlato solo di questi". (dal ''Manuale, 33'') *Il tuo compito nella vita è recitare nobilmente la parte che ti è stata assegnata. Quanto alla scelta di essa, questo è compito di un altro. (dal ''Manuale, 17'') *Non dire mai di una cosa o di una persona: "L'ho perduta"; dì sempre: "L'ho restituita". (dal ''Manuale, 11'') *Non cercare che gli avvenimenti accadano come vuoi, ma disponi gli avvenimenti come accadono; e sarai sereno. (dal ''Manuale, 8'') *Una volta superata la misura, non c'è più alcun limite. (dal ''Manuale, 39'') *Se il medico non dà nessun consiglio, i malati se ne lamentano, perché pensano che disperi di loro. (da ''Frammenti, XIX'') *Solo l'uomo educato ad usare la diairesi è libero. (dalle ''Diatribe II,1'') *Accusare gli altri delle proprie disgrazie è conseguenza della nostra ignoranza della diairesi; accusare sé stessi significa cominciare ad usare la diairesi; non accusare né sé né altri, questa è compiuta educazione alla diairesi. (dal ''Manuale, 5'') *Se qualcuno delegasse il tuo corpo a chi ti viene incontro, ne fremeresti. E che tu deleghi la tua intelligenza a chi capita affinché, se sarai ingiuriato, essa ne sia sconcertata e confusa: per questo non ti vergogni? (''dal Manuale, 28'') *Nessuno è libero se non è padrone di se stesso. (dai ''Frammenti, XXXV'') *Nessuna cosa grande compare all'improvviso, nemmeno l'uva, nemmeno i fichi. Se ora mi dici: "Voglio un fico"; ti rispondo: "Ci vuole tempo". Lascia innanzitutto che vengano i fiori, poi che si sviluppino i frutti e, poi, che maturino. (dalle ''Diatribe I,15'') *Se vuoi progredire, sopporta di apparire stolto e insensato per le cose esterne, non voler sembrare sapiente e se sembri ad alcuni di essere qualcuno, diffida di te stesso. (dal ''Manuale, 13'') *Se ti assumi un ruolo al di sopra delle tue possibilità, non solo ci fai una brutta figura, ma tralasci anche il ruolo che potevi svolgere. (dal ''Manuale, 37'') *Sono le difficoltà a mostrare gli uomini. (dalle ''Diatribe I,24'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci]] [[bg:Епиктет]] [[bs:Epiktet]] [[de:Epiktet]] [[el:Επίκτητος]] [[en:Epictetus]] [[es:Epicteto]] [[fr:Épictète]] [[he:אפיקטטוס]] [[id:Epictetus]] [[pl:Epiktet]] [[pt:Epiteto]] [[ru:Эпиктет]] [[sk:Epiktetos]] [[tr:Epiktetos]] [[zh:愛比克泰德]] Tommaso d'Aquino 5527 38213 2006-04-09T13:27:02Z Dread83 47 #REDIRECT [[San Tommaso d'Aquino]] San Josemaría Escrivá de Balaguer 5529 66645 2006-11-10T03:54:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''San Josemaría Escrivá de Balaguer''' (1902 – 1975), santo spagnolo. ==''Cammino''== *Serenità. Perché arrabbiarti, se arrabbiandoti offendi [[Dio]], molesti il prossimo, passi tu stesso un brutto quarto d'ora... e alla fine non ti resta che calmarti? *Sei così giovane. Mi sembri una nave che comincia a navigare... Quella che per ora è una leggera deviazione, se non la correggi, ti impedirà di arrivare in porto. *Ah, se ti proponessi di servire Dio seriamente, con lo stesso impegno che metti nel servire la tua ambizione, le tue [[vanità]], la tua [[sensualità]]! *Manca la gioia? Pensa: c'è un ostacolo tra Dio e me: indovinerai quasi sempre. *Tutte le cose di questo mondo non sono altro che terra. Mettile in un mucchio sotto i tuoi piedi e ti ritroverai più vicino al cielo. *Se volete darvi a Dio nel mondo, prima ancora che saggi – le donne non è necessario che siano sagge, basta che siano discrete – dovete essere spirituali, molto uniti al Signore per mezzo dell'orazione. Dovete portare un manto invisibile che copra ciascuno dei vostri sensi e delle vostre facoltà: pregare, pregare, pregare; espiare, espiare, espiare. ==Bibliografia== *San Josemaría Escrivá de Balaguer – ''Cammino'' (1956), Ares, traduzione a cura di Ernesto Terrasi. *San Josemaría Escrivá de Balaguer – ''Cammino'' (1992), Mondadori, a cura di Giuseppe Romano, traduzione di Ernesto Terrasi. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.opusdei.it www.opusdei.it] – Tutte le informazioni sulla prelatura dell'Opus Dei *[http://it.escrivaworks.org/ www.escrivaworks.org] – Le opere pubblicate di san Josemaría *[http://www.romana.org/ www.romana.org] – Bollettino della Prelatura dell'Opus Dei *[http://www.it.josemariaescriva.info/ Sito ufficiale di San Josemaría] *[http://opusdei.elis.org http://opusdei.elis.org] – Sito ufficiale per scaricare registrazioni audio e video di San Josemaría *[http://www.escriva.it www.escriva.it] – Video e testi [[Categoria:Santi|Josemaria Escrivà]] Fatti 5530 23716 2006-01-08T13:24:30Z Dread83 47 ha spostato [[Fatti]] a [[Fatto]] #REDIRECT [[Fatto]] Santa Caterina da Siena 5532 66646 2006-11-10T03:54:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Al secolo '''Caterina Benincasa''' (1347 – 1380), mistica e santa della Chiesa Cattolica. *E diceva parole tanto dolci, che è da scoppiare, della bontà di [[Dio]]. (da ''Epistolario'' – ''Lettera a fra Raimondo da Capua'') *L'umile spegne la superbia, però 'l superbo non può far danno a l'umile. (da ''Libro della divina dottrina'') *Nell'amarezza gustai la dolcezza, e nella [[guerra]] la [[pace]]. *Tutti i vizi sonno conditi dalla [[superbia]], si come le virtù sonno condite e ricevono [[vita]] dalla [[carità]]. *{{NDR|Le sue ultime parole}}Sangue,sangue,sangue. {{wikipedia}} [[Categoria:Santi]] Marie von Ebner-Eschenbach 5534 66647 2006-11-10T03:54:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marie Freifrau von Ebner-Eschenbach''' (1830 – 1916), scrittrice austriaca. *Chiarità è veridicità nell'[[arte]]. *Gli schiavi felici sono i nemici più agguerriti della [[libertà]]. *I veri amici sono rari perché la domanda è minima. *Nessuno che non abbia sofferto come un [[cane]] scrive come un [[Dio]]. *Quando arriva il [[tempo]] in cui si potrebbe, è passato quello in cui si può. [[Categoria:Scrittori austriaci|Ebner-Eschenbach]] [[bs:Marie von Ebner-Eschenbach]] [[de:Marie von Ebner-Eschenbach]] [[no:Marie von Ebner-Eschenbach]] [[pl:Marie von Ebner-Eschenbach]] [[pt:Marie von Ebner-Eschenbach]] [[ru:Эшенбах, Мария фон]] [[sk:Marie von Ebner-Eschenbachová]] [[sl:Marie von Ebner-Eschenbach]] Roman Polanski 5535 23813 2006-01-08T18:35:09Z Dread83 47 #REDIRECT[[Roman Polański]] Klaus Kinski 5536 66648 2006-11-10T03:54:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Nikolaus Karl Günther Nakszyński''' (1926 – 1991), attore tedesco di origine polacca. *L'[[uomo]] va giudicato soprattutto dai suoi [[vizio|vizi]]; le [[virtù]] si possono fingere; i vizi invece sono sempre genuini. == [[Film]] == * ''[[Per qualche dollaro in più]]'' (1965) *''[[Quien sabe?]]'' (1966) {{stub}} [[Categoria:Attori tedeschi|Kinski]] [[de:Klaus Kinski]] Categoria:Scrittori ungheresi 5537 34410 2006-03-08T15:25:40Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità ungherese. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori ungheresi}} [[categoria:scrittori| Ungheresi]] Auguste Blanqui 5538 66649 2006-11-10T03:55:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Louis Auguste Blanqui.JPG|right|200px|thumb|Louis-Auguste Blanqui]] '''Louis-Auguste Blanqui''' (1805 – 1881), rivoluzionario e attivista francese. *Il capitale è [[lavoro]] rubato. *L'[[economia]] politica è il codice dell'usura. (da ''Critica sociale'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Rivoluzionari|Blanqui]] [[Categoria:Politici francesi|Blanqui]] Template:Qotd/9gennaio 5539 47331 2006-06-20T14:20:28Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a superbia è il più frequentemente punito e il più difficilmente sanabile di tutti i vizi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Niccolò Tommaseo]]''' Walter Lippmann 5540 69731 2006-11-28T21:36:17Z Nemo 823 '''Walter Lippmann''' (1889 – 1974), giornalista statunitense. *Che noi lo desideriamo oppure no, siamo coinvolti nei problemi del mondo, e tutti i venti del [[paradiso]] soffiano attraverso la nostra terra. *In una società libera lo stato non dovrebbe amministrare gli affari degli uomini. Dovrebbe amministrare la [[giustizia]] sugli uomini che conducono affari privati. *La prova fondamentale del valore di un leader è che si lasci dietro, in altri uomini, la convinzione e la volontà di proseguire la sua opera. *Quando gli uomini non possono più essere teisti, possono, se sono civilizzati, diventare umanisti. *Quando i filosofi provano a diventare dei politici, generalmente, smettono di essere filosofi. *Tutto quello che l'[[uomo]] fa è basato non su di una sicura e certa conoscenza, ma sulle immagini create da se stesso o che gli sono state date... Il modo in cui è immaginato il mondo determina tutto ciò che un uomo potrebbe fare in un qualsiasi particolare momento. *Una libera stampa non è un privilegio, ma una necessità organica in una grande società... Una grande società è semplicemente una grande e complicata società urbana. {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Lippmann]] [[bg:Уолтър Липман]] [[bs:Walter Lippmann]] [[en:Walter Lippmann]] [[pl:Walter Lippmann]] [[pt:Walter Lippmann]] Cornelio Nepote 5542 69559 2006-11-28T20:42:00Z Nemo 823 '''Cornelio Nepote''' (100 a.C. – 27 a.C.), storico latino. *È il carattere quello che segna il [[destino]] di ciascuno. *''Non posse bene geri rempublicam multorum imperiis.'' **'''Non si può governare bene uno Stato sotto il comando di molti.''' (da ''Dione'', VI) *''Non virtute hostium, sed amicorum perfidia decidi.'' **'''Devo la mia rovina non al valore dei nemici, ma alla perfidia degli amici.''' (da ''Eumene'', XI) {{wikipedia}} [[Categoria:Storici antichi|Nepote]] Pittaco 5546 66652 2006-11-10T03:55:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pittaco di Mitilene''' (650 a.C. – 570 a.C.), politico greco. [[Image:Pittacos Louvre Ma 3572.jpg|thumb|left|200px|Busto di Pittaco]] *Chi ha fatto la [[legge]] deve essere il primo ad ubbidire alla legge. *Chi non sa tacere non sa parlare. *Insaziabile è il [[desiderio]] di guadagnare. *L'importante in tutte le faccende è saper cogliere il momento opportuno. *Non desiderare mai nulla di troppo. *Se vuoi conoscere la vera [[natura]] di un [[uomo]], devi dargli un grande [[potere]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici greci]] S. Paolo 5547 23930 2006-01-09T19:25:01Z Dread83 47 #REDIRECT[[Paolo di Tarso]] Template:Qotd/10gennaio 5548 47450 2006-06-21T10:19:30Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l tempo è una illusione. L'ora di pranzo è una doppia illusione.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Douglas Adams]]''' Bacone 5549 23944 2006-01-09T20:24:29Z Dread83 47 #REDIRECT[[Francesco Bacone]] Lao Tse 5550 23945 2006-01-09T20:27:46Z Dread83 47 #REDIRECT[[Lao Tzu]] Nicolas-Sébastien de Chamfort 5551 23948 2006-01-09T20:36:30Z Dread83 47 #REDIRECT[[Nicolas Chamfort]] Nicholas Chamfort 5552 23949 2006-01-09T20:38:53Z Dread83 47 #REDIRECT[[Nicolas Chamfort]] George Bernanos 5555 23993 2006-01-09T22:44:11Z Dread83 47 #REDIRECT[[Georges Bernanos]] Borges 5556 23998 2006-01-09T22:58:57Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jorge Luis Borges]] Innamorati cronici 5560 64933 2006-11-08T11:13:05Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Innamorati cronici <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Addicted to Love <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1997 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Griffin Dunne]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Robert Gordon]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Meg Ryan]]: Maggie * [[Matthew Broderick]]: Sam * [[Kelly Preston]]: Linda Green * [[Tchéky Karyo]]: Anton Depeux * [[Maureen Stapleton]]: Nana * [[Nesbitt Blaisdell]]: Ed Green * [[Remak Ramsay]]: Prof. Wells * [[Lee Wilkof]]: Carl * [[Dominick Dunne]]: Matheson * [[Susan Forristal]]: Cecile * [[Larry Pine]]: Street Comic * [[Debbon Ayer]]: Gwen | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Innamorati cronici''''', [[film]] 1997 del con [[Meg Ryan]] e [[Matthew Broderick]]. Regia di [[Griffin Dunne]]. * Sei solo uno sciame meteoritico di passaggio. ('''Sam''') * Io dormo nuda, altrimenti non prendo sonno, ma non pensare che sia un invito... perché se solo respiri nella mia direzione, ti inchiodo il cetriolo a quella trave! ('''Maggie''') * Si, a parte il fatto che lei si scopa il mio ex, siete una coppia perfetta! ('''Maggie''') * Guarda che la tua Linda è una cavallerizza da rodeo! ('''Maggie''') * Sai una cosa? Gli uomini francesi ce l'hanno piccolo. Lui invece no, il suo sembra la coda di Godzilla, ci potrebbe demolire Tokio tanto è grosso. ('''Maggie''') * Non si può scegliere chi amare Mike. ('''Anton''') [[Categoria:Film commedia]] Mao 5561 24061 2006-01-10T14:23:32Z Dread83 47 #REDIRECT[[Mao Zedong]] Ambroce Bierce 5562 24066 2006-01-10T14:59:28Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Ambrose Bierce]] Stefan Zweig 5563 66653 2006-11-10T03:55:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Stefan Zweig''' (1881 – 1942), scrittore austriaco. *I più commoventi fra questi individui erano per me – quasi m'avesse già sfiorato il presagio del mio futuro destino – gli uomini senza [[patria]], o ancor peggio, quelli che in luogo di una patria ne avevano due o tre e non sapevano interiormente a quale appartenessero. (da ''Il mondo di ieri'', capitolo ''Nel cuore dell'Europa'') *Soltanto quegli ideali che non si sono logorati, o compromessi attuandosi, vivono in ogni generazione. Ad essi soltanto, non ancora adempiuti, è assicurato un costante ritorno. ==Incipit de ''Il mondo di ieri''== Se tento di trovare una formula comoda per definire quel tempo che precedette la prima guerra mondiale, il tempo in cui son cresciuto, credo di essere il più coinciso possibile dicendo: fu l'età d'oro della sicurezza. Nella nostra monarchia austriaca quasi millenaria tutto pareva duraturo e lo Stato medesimo appariva il garante supremo di tale continuità. I diritti da lui concessi ai cittadini erano garantiti dal parlamento, dalla rappresentanza del popolo liberamente eletta, e ogni dovere aveva i suoi precisi limiti. La nostra moneta, la corona austriaca, circolava in pezzi d'oro e garantiva così la sua stabilità. Ognuno sapeva quanto possedeva o quanto gli era dovuto, quel che era permesso e quel che era proibito: tutto aveva una sua norma, un peso e una misura precisi. {{NDR|Arnoldo Mondadori, traduzione a cura di Lavinia Mazzuchetti}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori austriaci|Zweig]] [[bg:Стефан Цвайг]] [[cs:Stefan Zweig]] [[de:Stefan Zweig]] [[he:סטיבן צווייג]] [[lt:Stefanas Cveigas]] [[pl:Stefan Zweig]] [[pt:Stefan Zweig]] [[ru:Цвейг, Стефан]] [[sv:Stefan Zweig]] [[tr:Stefan Zweig]] Henri De Montherlant 5564 24073 2006-01-10T15:52:35Z Dread83 47 #REDIRECT[[Henry de Montherlant]] Henry de Montherlant 5565 66654 2006-11-10T03:55:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henry Marie Joseph Millon de Montherlant''' (1896 – 1972), scrittore francese. *L'[[intelligenza]] è la facoltà grazie alla quale ci si astiene. *La [[pigrizia]] è il rifiuto di fare non soltanto ciò che annoia, ma anche quella moltitudine di atti che senza essere, a rigore, noiosi, sono tutti inutili. *I dittatori nascono nelle case dove non si osa dare un ordine alla serva. (da ''Il paradiso all'ombra delle spade'') *Il malato deve guidare il [[medico]], come il cane il cacciatore. *Mi domando se ci si può interessare all'[[anima]] di una [[donna]] dalle gambe troppo corte. *[[Morire]] per una causa non significa che quella causa sia giusta. *Gli egoisti sono i soli fra i nostri amici per i quali nutriamo un'amicizia disinteressata. *L'esitazione è caratteristica dell'intelligenza. *L'unico punto vulnerabile nel corpo di Achille fu quello per cui l'aveva tenuto sua madre. *Bisogna fare cose molto folli, ma farle con il massimo di prudenza. {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Montherlant]] [[de:Henry de Montherlant]] [[pl:Henry de Montherlant]] [[pt:Henry de Montherlant]] [[sl:Henry de Montherlant]] Template:Qotd/11gennaio 5566 47457 2006-06-21T10:49:29Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/11Gennaio]] a [[Template:Qotd/11gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uella eccitantissima perversione di vita: la necessità di compiere qualcosa in un tempo minore di quanto in realtà ne occorrerebbe.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:Nobel Prize Medal.png|30px]] '''[[Ernest Hemingway]]''' Henri de Régnier 5568 66655 2006-11-10T03:56:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henri François Joseph de Régnier''' (1864 – 1936), poeta francese. *Non esistono [[donne]] che siano peggiori delle altre. *In [[amore]] l'[[esperienza]] non conta nulla, perché se contasse nessuno amerebbe più. *In tutte le donne c'è sempre una sola donna e in ogni donna ci sono sempre più donne. *Le donne sono capaci di tutto, e gli uomini di tutto il resto. *Se picchiate una donna con un fiore, usate una rosa. Per via delle spine. *Raramente le donne sono amate come vorrebbero: cioè da un Dio onnipotente che dia loro tutto e non domandi nulla. *Se di qualcuno si dice che ha tutte le donne che vuole, significa che di tutte le donne che vorrebbe avere ha soltanto quelle che vogliono lui. *La cosa più difficile è capire perché si è amata una donna che non si ama più. *L'[[amicizia]] dà l'idea del duraturo, l'[[amore]] quella dell'eterno e l'[[egoismo]] è quello che sopravvive all'uno e all'altro. *L'amore è eterno finché dura. *Le donne serbano il segreto su tutto ciò che scoprono da sé, ma sono meno discrete su quello che apprendono dagli altri. *Se tutto il male che si è detto delle donne fosse vero, a quest'ora dovrebbero essere quasi perfette. *Il [[vino]] è una specie di riso interiore che per un istante rende bello il volto dei nostri pensieri. *Le donne ricordano solo gli uomini che le hanno fatte ridere; gli uomini solo le donne che li hanno fatti piangere. [[Categoria:Poeti francesi|Régnier]] [[bg:Анри Рение]] [[bs:Henri de Régnier]] Savonarola 5571 24175 2006-01-10T21:38:14Z Dread83 47 #REDIRECT[[Girolamo Savonarola]] Jean Paul 5572 66656 2006-11-10T03:56:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Johann Paul Friedrich Richter''' (1763 – 1825), umorista tedesco. *La [[vecchiaia]] è triste non perché cessano le gioie ma perché finiscono le speranze. (da ''Titano'') *Il [[ricordo]] è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati. (da ''Impromptus'') *Non si scopre mai il proprio [[carattere]] meglio che parlando di quello altrui. *La [[Provvidenza]] ha dato ai francesi il dominio della terra, agli inglesi quello del mare e ai tedeschi quello dell'aria. *Nelle [[donne]] tutto è cuore, perfino la testa. *La [[povertà]] e la [[speranza]] sono madre e figlia. Intanto che ci s'intrattiene con la figlia si dimentica la madre. *I nostri compleanni sono piume sulle ampie ali del tempo. *Non attendere una circostanza straordinaria per fare del bene: cerca di far uso delle situazioni normali. *Si deve conoscere la meta prima del percorso. *L'[[ironia]] e l'[[intelligenza]] sono sorelle di sangue. *isogna crearsi artificialmente un gusto per la vita borghese e le sue micrologie: amarla senza stimarla e, per quanto essa rimanga così al di sotto dell'umano, goderla tuttavia poeticamente come un'altra, diversa ramificazione dell'umano, così come si fa con le rappresentazioni della vita che si incontrano nei romanzi. (da ''Scritti sul nichilismo'' – Morcelliana, Brescia, 1994, traduzione a cura di A. Fabris) [[Categoria:Scrittori tedeschi|Paul]] Edmond e Jules de Goncourt 5573 66657 2006-11-10T03:56:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edmond de Goncourt''' (1822 – 1896) e '''Jules de Goncourt''' (1830 – 1870), scrittori francesi. *Come verità generale, è prudente dire che un quadro che produce un'impressione morale è un brutto quadro. *La dissolutezza è forse un gesto della disperazione in faccia all'infinito. *La [[donna]] ama per sua natura la contraddizione, l'insalata con l'aceto, le bevande gassose, la selvaggina frolla, la frutta verde, i cattivi soggetti. *Un quadro in un museo è forse la cosa al mondo che ascolta il maggior numero di osservazioni stupide. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *La [[miseria]] ha i suoi gesti. Il corpo stesso alla lunga prende abitudini da povero. (da ''Idee e sensazioni'') *Il popolo non ama né il vero né il semplice: ama il [[romanzo]] e il ciarlatano. (da ''Journal'') *Pensare che non si sa il nome del primo maiale che scoprì un tartufo. (da ''Journal'') *Quel che al mondo ascolta più stupidaggini è forse un quadro da museo. (da ''Idee e sensazioni'') *Il [[bellezza|Bello]] è ciò che sembra abominevole a occhi ineducati. Il Bello è ciò che la vostra amante e la vostra domestica trovano d'istinto orrendo. (da ''Diario'') *Un'opera non è mai un capolavoro: lo diventa. (da ''Diario'') *Ci sono fortune che gridano "imbecille"... (da ''Journal'') ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Scrittori francesi|Goncourt]] [[bg:Гонкур]] [[de:Goncourt]] [[sl:Goncourt]] Fratelli Goncourt 5574 24198 2006-01-10T22:55:08Z Dread83 47 #REDIRECT[[Edmond e Jules de Goncourt]] Jules de Goncourt 5575 24200 2006-01-10T22:56:13Z Dread83 47 #REDIRECT[[Edmond e Jules de Goncourt]] Edmond de Goncourt 5577 24203 2006-01-10T22:57:02Z Dread83 47 #REDIRECT[[Edmond e Jules de Goncourt]] Tom Ford 5579 66658 2006-11-10T03:56:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tom Ford''' (1962 – vivente), stilista statunitense. *Storicamente, Gucci è [[Sophia Loren]]. [[Yves Saint Laurent]] è [[Catherine Deneuve]]. Sono entrambe sexy, ma Gucci è un po' più scontato rispetto a Saint Laurent. (da ''British Vogue'' – Febbraio 2001) *Abbiamo Terminator come governatore, e un attore come presidente, perché non dovremmo avere un fashion designer come senatore? *Per tutta la vita ci teniamo occupati con impegni fittizi che non sono importanti. *Penso che appaiamo come la Nazione più corrotta moralmente al mondo. (In riferimento agli [[USA]]). *Sono una persona molto seria. Divertente non è una parola su cui penso molto. {{wikipedia}} [[Categoria:Stilisti|Ford]] Luigi Pintor 5580 69681 2006-11-28T21:24:24Z Nemo 823 '''Luigi Pintor''' (1925 – 2003), giornalista, scrittore e uomo politico italiano. *A mezzogiorno, col giornale si possono avvolgere le patate. *Ho smesso di credere che gli ultimi saranno i primi. *Il [[male]] ha una [[fantasia]] illimitata. *La [[mente]] è un archeologo che scava tenacemente nel passato e mi conduce di [[prepotenza]] dove non vorrei andare. *La [[semplicità]] è una smisurata ambizione ed è l'essenza della [[libertà]]. *Pochi resistono alla tentazione di voltarsi indietro nel desiderio di restituire alle cose una durata che di per se non hanno. *Un giornale è un giornale è un giornale. *Contrariamente a quanto afferma una frase celebre, le rivoluzioni riescono quando le preparano i poeti e i pittori, purché i poeti e i pittori sappiano quale deve essere la loro parte. (dalla lettera del 28 novembre 1943 al fratello[http://www.ilmanifesto.it/25aprile/06_25Aprile/9506rs22.02.htm]) {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Pintor]] [[Categoria:Politici italiani|Pintor]] Luigi Veronelli 5581 66659 2006-11-10T03:56:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Luigi Veronelli''' (1926 – 2004), enologo, gastronomo e intellettuale italiano. *Il [[vino]] è il canto della terra verso il cielo. *Il peggior vino contadino è migliore del miglior vino industriale. *Disprezzo e odio le industrie che – determinate per costituzione al solo profitto – si sono appropriate di quell’impossibile, per loro, denominazione. *Una pioggia di coloratissime farfalle. Non eran cibo, erano angeli che tornavano suso in cielo. *Sono un combattente che non può e non deve dare segni di stanchezza e di resa. Gli avversari – ci sono sempre – amo guardarli dritti, negli occhi, così che credano io c’entri dentro e veda – illuminante – la loro meschineria, l’arretratezza, la cecità morale, le colpe. *Sono un anarchico angelo di Chagall. {{wikipedia}} [[Categoria:Anarchici|Veronelli]] John Maynard Keynes 5586 69287 2006-11-26T14:13:50Z Nemo 823 /* Bibliografia */ '''John Maynard Keynes''', primo Barone Keynes di Tilton (1883 – 1946), economista britannico. *È meglio che un [[uomo]] sia tiranno con il suo conto in banca che con i suoi concittadini. *Il [[capitalismo]] non è intelligente, non è bello, non è giusto, non è virtuoso e non produce i beni necessari. In breve, non ci piace e stiamo cominciando a disprezzarlo. Ma quando ci chiediamo cosa mettere al suo posto, restiamo estremamente perplessi. (citato in Sebastiano Maffettone, ''Ricchezza e nobiltà'', in ''L'Espresso'' n. 47 anno LII del 30 novembre 2006) *L'importanza dei [[soldi]] deriva essenzialmente dall'essere un legame fra il presente ed il futuro. *Le idee degli economisti e dei filosofi politici, tanto quelle giuste quanto quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si creda. In realtà il mondo è governato da poco altro. Gli uomini pratici, che si ritengono completamente liberi da ogni influenza intellettuale, sono generalmente schiavi di qualche economista defunto. (da ''Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta'') *Lo studio della [[storia]] del pensiero è un preliminare necessario per raggiungere la [[libertà]] di pensiero. Non so, infatti, cosa renda un uomo più conservatore: non sapere nulla del presente oppure nulla del passato. *Ma questo lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine siamo tutti morti. *Non c'è niente di male nello sbagliarsi di tanto in tanto, specialmente se ti scoprono subito. *Non so cosa sia che rende un uomo più conservatore: non conoscere nulla tranne il presente, o nulla tranne il passato. *Ogni volta che risparmi 5 scellini togli a un uomo un giorno di [[lavoro]]. ==Bibliografia== *John Maynard Keynes, ''Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta'', traduzione a cura di A. Campolongo, UTET, Torino 1971. == Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.criticamente.com/economia/economia_politica/Keynes_John_Maynard_-_La_fine_del_laissez-faire.htm La fine del lassez faire(1926)] *[http://www.criticamente.com/economia/economia_politica/Keynes_John_Maynard_-_Autarchia_Economica.htm Autarchia economica (1933)] *[http://www.criticamente.com/economia/economia_politica/ECONOMIA_POLITICA.htm ''Criticamente'', sezione di scritti su Keynes ed altri economisti] [[Categoria:Economisti|Keynes, John Maynard]] [[bg:Джон Мейнард Кейнс]] [[de:John Maynard Keynes]] [[en:John Maynard Keynes]] [[es:John Maynard Keynes]] [[hu:John Maynard Keynes]] [[pl:John Maynard Keynes]] [[pt:John Maynard Keynes]] [[sk:John Maynard Keynes]] [[sv:John Maynard Keynes]] Marivaux 5587 24271 2006-01-11T15:29:03Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux]] Tolstoj 5588 24272 2006-01-11T15:31:06Z Dread83 47 #REDIRECT[[Lev Nikolaevic Tolstoj]] Walter Valdi 5589 66661 2006-11-10T03:57:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Walter Pinnetti''' (1930 – 2003), cabarettista italiano. *Io del giornale leggo sempre i necrologi e i cinema. Se è morto qualcuno che conosco vado al funerale. Se no vado al cinema. *La torre di [[Pisa]]... e se avesse ragione lei? *Mi sono sempre chiesto: ma chi va in giro a costruire quadrati sull'ipotenusa? <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Attori italiani|Valdi]] Heywood Broun 5590 69727 2006-11-28T21:35:33Z Nemo 823 '''Heywood Campbell Broun''' (1888 – 1939), giornalista statunitense. * Gli uomini sono ciechi nella propria causa. * Il gioco d'azzardo è così universale e la sua pratica così gradevole che presumo si tratti di un male. * La [[storia]] si preoccupa soprattutto di organizzare buone entrate per le persone, e in seguito uscite non sempre altrettanto buone. * Un'obiezione di ordine tecnico è il primo rifugio di un mascalzone. [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Broun]] Heywood Campbell Broun 5591 24284 2006-01-11T16:40:08Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Heywood Broun]] La sottile linea rossa 5592 68402 2006-11-17T23:50:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= La sottile linea rossa <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The thin red line <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, guerra <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Terrence Malick]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Terrence Malick]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[James Caviezel]]: Soldato Witt *[[Sean Penn]]: Sergente Edward Welsh *[[Nick Nolte]]: Colonnello Gordon Tall *[[Elias Koteas]]: Capitano James Staros *[[Ben Chaplin]]: Soldato Jack Bell *[[Adrien Brody]]: Caporale Fife *[[John Cusack]]: Capitano John Gaff *[[Woody Harrelson]]: Sergente Keck *[[John C. Reilly]]: Sergente Storm *[[George Clooney]]: Capitano Charles Bosche *[[Jared Leto]]: Sottotenente Whyte *[[John Travolta]]: Generale Quintard *[[John Savage]]: Sergente McCron *[[Thomas Jane]]: Soldato Ash *[[Miranda Otto]]: Marty Bell *[[Tim Blake Nelson]]: Soldato Tills *[[Kirk Acevedo]]: Soldato Tella *[[Dash Mihok]]: Soldato Doll *[[John Dee Smith]]: Soldato Edward P. Train | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La sottile linea rossa''''', [[film]] del 1998 di [[Terrence Malick]] con [[Sean Penn]], [[Adrien Brody]] e [[James Caviezel]]. * Cos' è questa [[guerra]] stipata nel [[cuore]] della natura? perché la natura lotta contro se stessa? perché la terra combatte contro il mare? c'è forza vendicativa nella natura. ('''Witt''') * Lei non si sente mai solo? <br/> Solo in mezzo alla gente. * Eravamo una [[famiglia]]. Come ha potuto rompersi e dividersi e ora siamo uno contro l'altro, ognuno fa ombra all'altro? Come abbiamo fatto a perdere il [[bene]] che ci era stato dato, lasciarlo scivolare via, disperdersi, distruggersi. Cosa ci impedisce di uscire, toccare la [[gloria]]? ('''Witt''') * Questo grande male... da dove proviene? come ha fatto a contaminare il mondo? Da che seme, da quale radice è cresciuto? Chi ci sta facendo questo? Chi ci sta uccidendo, derubandoci della [[vita]] e della luce, beffandoci con la visione di quello che avremmo potuto conoscere? La nostra rovina è di beneficio alla [[terra]], aiuta l'erba crescere, il sole a splendere? Questo buio ha preso anche te? Sei passato per questa [[notte]]? ('''Train''') * Un uomo può fare una sola cosa, trovare una situazione che sia sua, crearsi un'isola attorno. Se non ti incontrerò mai in questa vita, almeno che io senta la tua mancanza. Uno sguardo dei tuoi occhi e la mia vita sarà tua. Dove eravamo insieme, chi eri tu ? Quello col quale ho vissuto, camminato, il fratello, l'amico. Buio da luce, conflitto da l'amore. Sono il frutto di una sola mente, il tratto di un solo volto. Oh anima mia, fa che io sia in te adesso, guarda attraverso i miei occhi, guarda le cose che hai creato. Tutto risplende. {{wikifilm|La sottile linea rossa (film 1998)}} [[Categoria:Film drammatici|Sottile linea rossa, La]] [[Categoria:Film guerra|Sottile linea rossa, la]] [[en:The Thin Red Line (1998 film)]] Rita Mae Brown 5593 66663 2006-11-10T03:57:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Rita Mae Brown''' (1944 – vivente), poeta, scrittrice e sceneggiatrice statunitense. *Le statistiche sanitarie dicono che un [[uomo]] su quattro soffre di qualche disturbo mentale. Pensa ai tuoi tre migliori [[amicizia|amici]], se loro sono a posto, quello sei tu. *Uno dei segreti della [[felicità]] è una cattiva [[memoria]]. [[Categoria:Poeti statunitensi|Brown]] [[Categoria:Sceneggiatori|Brown]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Brown]] [[de:Rita Mae Brown]] [[en:Rita Mae Brown]] [[sl:Rita Mae Brown]] Zdenek Zeman 5594 24305 2006-01-11T17:49:43Z Dread83 47 ha spostato [[Zdenek Zeman]] a [[Zdeněk Zeman]]: allineamento wikipedia #REDIRECT [[Zdeněk Zeman]] Empedocle 5595 66664 2006-11-10T03:57:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Empedocle''' (490 a.C. circa – 430 a.C. circa), filosofo greco. *Il sole che acuto saetta. La luna dal chiaro occhio. Il mare, sudore della terra. La notte, solitaria e cieca. *La natura di Dio è un cerchio il cui centro è ovunque e la cui circonferenza non è da nessuna parte. ==Citazioni su Empedocle== {{quote|Siano pure detti poeti anche coloro che i greci chiamano fisici, dal momento che il fisico Empedocle scrisse un poema egregio.|([[Cicerone]], ''De Oratore'' 1, 217)|Dicantur ei quos physikoús Graeci nominant eidem poetae, quoniam Empedocles physicus egregium poema fecerit.|lingua=La}} {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci]] Codice d'onore (film 1992) 5596 71966 2006-12-11T07:26:40Z Wikit2006 1009 punteggiatura {{Film| titoloitaliano= Codice d'onore <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= A Few Good Man <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1992 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Rob Reiner]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Aaron Sorkin]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Tom Cruise]]: Tenente Daniel Kaffee *[[Jack Nicholson]]: Col. Nathan R. Jessep *[[Demi Moore]]: Cap. di corvetta JoAnne Galloway *[[Kevin Bacon]]: Cap. Jack Ross *[[Kiefer Sutherland]]: Tenente Jonathan Kendrick *[[Kevin Pollak]]: Tenente Sam Weinberg *[[James Marshall]]: Soldato Louden Downey *[[Wolfgang Bodison]]: Caporale Harold W. Dawson *[[J.T. Walsh]]: Tenente Col. Matthew Andrew Markinson *[[Christopher Guest]]: Dr. Stone *[[Noah Wyle]]: Cap. Jeffrey Barnes *[[Cuba Gooding Jr.]]: Cap. Carl Hammaker | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Codice d'onore''''', [[film]] del 1992 di [[Rob Reiner]] con [[Tom Cruise]] e [[Jack Nicholson]]. == Frasi == * Chi cazzo è questo William T. Santiago? ('''Col. Nathan R. Jessep''') * Eh si, se non ti sei mai fatto fare un pompino da un tuo superiore... beh ti sei perso la parte migliore della vita, mi dispiace! ('''Col. Nathan R. Jessep''') * Io faccio colazione a trecento metri da quattromila cubani addestrati ad uccidermi, quindi non creda di poter venire qui a sventolare un distintivo nella speranza di farmi innervosire. ('''Col. Nathan R. Jessep''') * Ci faremo onore domani... ci faremo massacrare... ('''Ten. Daniel Kaffee''') * Jo, noi perderemo... e perderemo alla grande. ('''Ten. Daniel Kaffee''') * Noi eseguiamo ordini figliolo. Eseguiamo gli ordini altrimenti della gente muore. È tutto qui: semplice. ('''Col. Nathan R. Jessep''') * Ma io ti strappo gli occhi dalle orbite e poi nel tuo cranio ci piscio dentro! Hai scelto il marine sbagliato! ('''Col. Nathan R. Jessep''') * Non mi chiami figliolo: io sono un avvocato e un ufficiale della marina degli Stati Uniti e lei è in arresto, gran figlio di puttana! ('''Ten. Daniel Kaffee''') * Tu non puoi reggere la verità. Figliolo, viviamo in un mondo pieno di muri e quei muri devono essere sorvegliati da uomini col fucile. Chi lo fa questo lavoro, tu? O forse lei, tenente Weinberg? Io ho responsabilità più grandi di quello che voi possiate mai intuire. Voi piangete per Santiago e maledite i Marines. Potete permettervi questo lusso. Vi permettete il lusso di non sapere quello che so io. Che la morte di Santiago nella sua tragicità probabilmente ha salvato delle vite, e la mia stessa esistenza, sebbene grottesca e incomprensibile ai vostri occhi, salva delle vite! Voi non volete la verità perché è nei vostri desideri più profondi che in società non si nominano, voi mi volete su quel muro, io vi ''servo'' in cima a quel muro. Noi usiamo parole come onore, codice, fedeltà. Usiamo queste parole come spina dorsale di una vita spesa per difendere qualcosa. Per voi non sono altro che una barzelletta. Io non ho nè il tempo nè la voglia di venire qui a spiegare me stesso a un uomo che passa la sua vita a dormire sotto la coperta di quella libertà che io gli fornisco e poi contesta il modo in cui gliela fornisco. Preferirei che mi dicesse la ringrazio e se ne andasse per la sua strada. Altrimenti gli suggerirei di prendere un fucile e di mettersi di sentinella. In un modo o nell'altro io me ne sbatto altamente di quelli che lei ritiene siano i suoi diritti. ('''Col. Nathan R. Jessep''') * Harold, non serve una mostrina per essere un uomo d'onore. ('''Ten. Daniel Kaffee''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Ten. Dave''': Non lo so perché ti do retta. <br/> '''Ten. Daniel Kaffee''': Perché la tua saggezza travalica gli anni che hai! * '''Ten. Sam Weinberg''': E quale è il codice? <br/> '''Cap. Harold Dawson''': Reparto, Corpo, Dio, Patria. * '''Ten. Daniel Kaffee''': Cosa è la rete metallica? <br/> '''Ten. Sam Weinberg''': Un grosso muro che separa i belli e buoni dai... brutti e cattivi. * '''Ten. Sam Weinberg''': Comandante, il Tenente Kaffe è riconosciuto come il più esperto nel dibattimento del nostro ufficio. Ha felicemente concluso per patteggiamento quarantaquattro cause in nove mesi. <br/> '''Ten. Daniel Kaffee''': Un'altra e mi regalano un tostapane! * '''Ten. Daniel Kaffee''': Grave pericolo? <br/> '''Col. Nathan R. Jessep''': Ne esiste forse d'altro genere? * '''Ten. Daniel Kaffee''': Ordinò lei il codice rosso?!? <br/> '''Col. Nathan R. Jessep''': Certo che l'ho ordinato! Che cazzo credi! [[Categoria: Film drammatici]] [[en:A Few Good Men]] Template:Qotd/12gennaio 5597 47467 2006-06-21T11:08:37Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/12Gennaio]] a [[Template:Qotd/12gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{T}</math>utto questo mondo visibile non è che un segmento impercettibile nell'ampio seno della natura. Nessuna idea vi s'avvicina. Abbiamo un bello sforzarci di dilatare le nostre concezioni al di là degli spazi immaginabili, non partoriremo che atomi, a prezzo della realtà delle cose. È una sfera infinita il cui centro è ovunque, la circonferenza in nessun luogo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Blaise Pascal]]''' Categoria:Poeti austriaci 5598 69621 2006-11-28T21:06:30Z Nemo 823 [[Categoria:Poeti| austriaci]] [[Categoria:Scrittori austriaci]] Categoria:Testi sacri 5599 24374 2006-01-11T23:17:32Z Dread83 47 [[Categoria:Opere letterarie]] Talmud 5600 41999 2006-05-17T08:12:52Z Dread83 47 Il '''Talmud''' (תלמוד) è uno dei testi sacri dell'Ebraismo. *La [[pace]] è per il mondo quello che il lievito è per la pasta. *Basta che esista un solo giusto perché il mondo meriti di essere stato creato. *È leone chi è figlio di leone. *La gola ha ucciso più uomini che la fame. *L'aceto è figlio del vino. *Non condannare nessuno e non ritenere nulla impossibile. *Il povero fa più bene al ricco accettando la sua carità, di quello che faccia il ricco al povero offrendogliela. *Il [[mondo]] non si mantiene che per il fiato dei bambini. *Il mondo purtroppo è in mano agli stolti. *Sii il maledetto e non colui che maledice. *Gli atti di gentilezza pesano quanto tutti i comandamenti. *Chi è pietoso contro i crudeli finisce con l'essere crudele contro i pietosi. {{wikipedia}} [[Categoria:Testi sacri]] [[bs:Talmud]] [[cs:Talmud]] [[en:Talmud]] [[pl:Talmud]] [[pt:Talmude]] [[sk:Talmud]] [[sl:Talmud]] Edmond e Jules De Goncourt 5601 24384 2006-01-11T23:42:10Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Edmond e Jules de Goncourt]] Friedrich von Schiller 5602 24389 2006-01-11T23:46:46Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Friedrich Schiller]] Motti 5603 72577 2006-12-15T22:06:53Z 213.140.16.189 /* Organizzazioni */ [[Image:Exquisite-kmix.png|90px|left|Motti]]<br>Un '''motto''' è una frase, o una collezione di parole intese a descrivere le motivazioni o le intenzioni di un gruppo sociale o di un'organizzazione. Molte nazioni, università e altre istituzioni hanno un motto, cosi come i casati nobiliari. <br clear=all> ==Città== {{Intestazione|Catanzaro}} *{{la}} '''Sanguinis Effusione''' **''Spargimento di sangue'' ==Organizzazioni== {{Intestazione|Aeronautica Militare}} *{{la}} '''Virtute Siderum Tenus''' **''Con valore verso le stelle'' {{Intestazione|Arma dei Carabinieri}} *{{it}} '''Nei secoli fedele''' {{Intestazione|Brigata Sassari}} *{{sc}} '''Sa vida pro sa patria''' **''La vita per la patria'' {{Intestazione|SISDE}} *{{la}} '''Per Aspera ad Veritatem''' **''Attraverso le difficoltà alla verità'' {{Intestazione|Comitato Olimpico Internazionale}} *{{la}} '''Citius!, Altius!, Fortius!''' **''Più veloce!, più in alto!, più forte!'' **[[w:Motto olimpico|Motto ufficiale dei Giochi Olimpici]], istituito dal Comitato Olimpico Internazionale sin dalla sua fondazione nel 1894, usato per la prima volta solo in occasione delle Olimpiadi di Parigi del 1924. **Fu proposto da [[Pierre de Coubertin]], ma l'ideatore fu l'amico [[Henri Didon]] (1840 – 1900), un celebre predicatore domenicano. **Nel centenario della morte di Didon – ossia nel 2000, sotto il pontificato di [[Giovanni Paolo II]] – le Poste Vaticane dedicarono un aerogramma al famoso motto. [http://www.vatican.va/vatican_city_state/services/stamps_coins/documents/archivio_generale/f200012ae_it.htm] {{Intestazione|Esercito Italiano}} *{{la}} '''Salus Rei Publicae Suprema Lex Esto''' **''La salvezza della Repubblica sia la legge suprema'' {{Intestazione|Guardia di Finanza}} *{{la}} '''Nec recisa recedit''' **''Neanche spezzata retrocede'' {{Intestazione|Unione Europea}} *{{it}} '''Uniti nella diversità''' **Il motto presto sostituirà il precedente ''Unità nella diversità'' (in latino: ''In varietate concordia''), introdotto nel 2000. ==Stati== [[Image:Andorra coa.png|right|120px|Stemma di Andorra]] {{Intestazione|Andorra}} *{{la}} '''Virtus Unita Fortior''' **''La virtù dell'unione è più forte'' **Motto di Andorra, riportato sullo stemma. {{Intestazione|Armenia}} *'''Մեկ Ազգ , Մեկ Մշակույթ''' **Traslitterazione: ''Mek Azg, Mek Mshakouyt'' **''Una Nazione, Una Cultura'' (Lingua armena) {{Intestazione|Austria}} *{{la}} '''Austriae est imperare orbi universo''' **''È destino dell'Austria governare il mondo'' **AEIOU, o A.E.I.O.U: formula adottata dagli Asburgo; l'imperatore Federico III, ad esempio, era solito far incidere l'acronimo sui diversi palazzi e oggetti che commissionava. {{Intestazione|Belgio}} *{{fr}} '''L'Union fait la Force''' **''L'unione fa la forza'' ** Motto presente sullo stemma dello stato del Belgio. {{Intestazione|Bolivia}} *{{es}} '''Firme y Feliz por la Unión''' **''Fermo e felice per l'Unità'' ** Il motto è uguale a quello del Perù. {{Intestazione|Brasile}} *{{pt}} '''Ordem e Progresso''' **''Ordine e Progresso'' {{Intestazione|Canada}} *{{la}} '''A mari usque ad mare''' **''Da un mare all'altro'' ** Motto presente sullo stemma dello stato del Canada significante l'estensione del territorio tra due "mari": l'oceano Atlantico e l'oceano Pacifico. {{Intestazione|Cile}} *{{es}} '''Por la razón o la fuerza''' **''Attraverso la ragione o la forza'' {{Intestazione|Ecuador}} *{{es}} '''Libertad y Orden''' **''Libertà e Ordine'' {{Intestazione|[[Francia]]}} [[Immagine:Logo République Française.png|160px|right|Logo della Francia]] *{{fr}} '''Liberté, Égalité, Fraternité''' **''Libertà, Uguaglianza, Fraternità'' **[[w:Liberté, Égalité, Fraternité|Motto della Repubblica Francese]] e dei suoi territori d'Oltremare, usato durante la Rivoluzione francese. **È riportato sulla faccia nazionale delle monete da due e da un euro e sul logo della repubblica. **È anche il motto di Saint-Pierre e Miquelon, Réunion, Territori francesi meridionali, Guadalupa e Polinesia francese. {{Intestazione|[[Germania]]}} *{{de}} '''Einigkeit und Recht und Freiheit''' **''Unità e diritto e libertà'' {{Intestazione|Guyana}} *{{en}} '''One People, one Nation, one Destiny''' **''Un Popolo, una Nazione, un Destino'' {{Intestazione|Lituania}} *{{lt}} '''Vienybė težydi''' **''Lascia che l'unità fiorisca'' {{Intestazione|Lussemburgo}} *'''Mir wëlle bleiwe wat mir sin''' **Letteralmente: ''Vogliamo rimanere ciò che siamo'', ovvero ''Vogliamo restare indipendenti'' (Lingua lussemburghese) {{Intestazione|Messico}} *{{es}} '''El respeto al derecho ajeno es la paz''' **''Il rispetto del diritto degli altri è la pace'' **Motto del Messico, una massima di [[Benito Juárez]], considerato il fondatore del Messico moderno. *{{es}} '''Sufragio efectivo, no reelección''' **''Suffragio effetivo, non ri-elezione'' **Usato nell'intestazione di alcuni documenti ufficiali messicani. **Motto adottato da [[Francisco Indalecio Madero]] nel 1910 quando capeggiò la rivoluzione messicana, dopo che perse le elezioni presidenziali contro il dittatore [[Porfirio Díaz]], accusato di averle pilotate a suo favore. [[Immagine:Coat of arms of Nauru.png|140px|right|Stemma di Nauru]] {{Intestazione|Nauru}} *{{en}} '''God's Will First''' **''Prima il volere di Dio'' **Motto di Nauru, stato-isola del Pacifico meridionale, riportato anche sullo stemma. {{Intestazione|Paesi Bassi}} *{{fr}} '''Je mantiendrai''' **''Io manterrò'' {{Intestazione|Panama}} *{{la}} '''Pro Mundi Beneficio''' **''Per il bene del mondo'' {{Intestazione|Perù}} *{{es}} '''Firme y Feliz por la Unión''' **''Fermo e felice per l'Unità'' **Il motto è uguale a quello della Bolivia. {{Intestazione|Principato di Monaco}} *{{la}} '''Deo Juvante''' **''Con l'aiuto di Dio'' ** Motto presente sullo stemma del Principato di Monaco e della famiglia Grimaldi. {{Intestazione|Repubblica Ceca}} *{{cs}} '''Pravda vítězí''' **''La verità prevale'' {{Intestazione|Romania}} *{{la}} '''Nihil sine Deo''' **''Niente senza Dio'' {{Intestazione|[[Scozia]]}} *{{la}} '''Nemo me impune lacessit''' **''Nessuno mi provoca impunemente'' {{Intestazione|Serbia}} *{{sr}} '''Само слога Србина спасава''' **''Solo l'unità salva i Serbi'' {{Intestazione|Spagna}} *{{la}} '''Plus ultra''' **''Più oltre'' {{Intestazione|[[Stati Uniti]]}} *{{la}} '''E pluribus unum''' **''Da molti, uno'' *{{en}} '''In God we trust''' **''Confidiamo in Dio'' {{Intestazione|Suriname}} *{{la}} '''Justitia – Pietas – Fides''' **''Giustizia – Pietà – Fede'' {{Intestazione|Svezia}} *'''För Sverige i tiden''' **''Per la Svezia – Nel tempo'' (Lingua svedese) **Motto reale svedede. {{Intestazione|[[Svizzera]]}} [[Image:Federalpalace-dome.jpg|right|230px|Il mosaico nella Sala della cupola]] *{{la}} '''Unus pro omnibus, omnes pro uno''' **{{de}} ''Einer für alle, alle für einen'' **{{fr}} ''Un pour tous, tous pour un'' **''Uno per tutti, tutti per uno'' **Motto tradizionale della [[Svizzera]]. **È riportato anche nel mosaico della cupola del Palazzo federale svizzero. {{Intestazione|Ucraina}} *{{uk}} '''Воля, Злагода, Добро''' **''Libertà, Consenso, Bontà'' {{Intestazione|Zambia}} [[Image:Coat of arms of Zambia.svg|right|130px|Stemma dello Zambia]] *{{en}} '''One Zambia, One Nation''' **''Uno Zambia, Una Nazione'' [[Categoria:Voci varie]] [[Categoria:Pagina principale]] [[la:Devisae]] Wilbur Smith 5606 66666 2006-11-10T03:58:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Wilbur Addison Smith''' (1933 – vievnte), scrittore africano. *Quando entrano in concorrenza per lo spazio vitale, gli [[animali]] perdono sempre. (da ''L'ultima preda'') *Uno [[scrittori|scrittore]] che si chiama Smith, non diventerà mai famoso. *Non scrivere mai per piacere al [[pubblico]], ma per piacere a te. *Essendo un esperto, Shasa sapeva che il denaro non era nè buono nè cattivo, ma semplicemente amorale. Sapeva che il denaro non ha coscienza, ma contiene il massimo esponenziale di bene e di male che ci sia. Era l'uomo che lo possedeva ad operare la scelta, e quella scelta si chiamava potere. (da ''I fuochi dell'ira'') *Alcune viti crescono nel terreno sbagliato, altre si ammalano prima della vendemmia e altre ancora sono rovinate da un cattivo viticoltore. Non tutta l'uva fa il vino buono. (da ''La voce del tuono'') ==Bibliogrtafia== *Wilbur Smith – ''I fuochi dell'ira'' (1990), TEA, traduzione a cura di Carlo Brera. *Wilbur Smith – ''La voce del tuono'' (1990), TEA, traduzione a cura di Paola Campioli. *Wilbur Smith – ''L'ultima preda'' (1992), TEA, traduzione a cura di Carlo Brera. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *{{en}} [http://www.wilbursmithbooks.com/ Sito ufficiale di Wilbur Smith] *{{en}} [http://www.panmacmillan.com/WilburSmith/ Sito ufficiale britannico di Wilbur Smith] *{{en}} [http://www.parchayi.net/interest.php?content=3&author=89 Bibliografia completa] *{{it}} [http://www.wilbursmith.it/ Sito in italiano sullo scrittore] [[Categoria:Scrittori|Smith]] Dean R. Koontz 5607 66667 2006-11-10T03:58:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Dean Ray Koontz''' (1945 – vivente), scrittore statunitense. *A volte Spencer pensava che il [[cane]], avendo dovuto sopportare una [[vita]] terribile fino a due anni prima e avendo ottimi motivi per non considerare un gran che la condizione canina in questo mondo, avesse deciso di diventare un essere umano. Grosso errore. Era più probabile che fossero gli uomini a vivere una vita da cani, in senso negativo, di quanto accadesse alla maggioranza dei cani stessi. «Una maggiore consapevolezza» aveva spiegato a Rocky una notte in cui non riusciva a prendere sonno, «non rende più serena una specie, amico mio. Se le cose stessero così, noi umani avremmo meno psichiatri e meno bar di voi cani, ti pare?» (da ''Il fiume nero dell'anima'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Koontz]] [[bg:Дийн Рей Кунц]] [[bs:Dean Koontz]] [[en:Dean Koontz]] Robert Browning 5608 66668 2006-11-10T03:58:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Browning''' (1812 – 1889), poeta e drammaturgo britannico. *L'ignoranza non è innocenza, ma peccato. (da ''L'album della locanda'') *Shakespeare era uno di noi, Milton era per noi, Burns, Shelley, erano con noi – essi ci guardano dalle loro tombe! *Chi lo sa se il mondo potrebbe finire questa sera? *Ah, ma l'uomo dovrebbe andar oltre / Ciò che può afferrare, / O a cosa serve il paradiso? *O amor poetico, metà angelo e metà uccello / E tutto meraviglia e selvaggio desiderio! *Se hai bellezza e nient'altro, hai più o meno la miglior cosa inventata da Dio. *Un guadagno, per quanto piccolo, è pur sempre un guadagno. *No, quando un uomo prende a lottare con se stesso / Allora è il suo valore. *Ciò che è perfetto perisce. / Le cose apprese in terra, in cielo noi faremo. / L'arte ama di più / L'opera lenta. *Ora c'è un nuovo tribunale / Più alto di quello di Dio – quello dell'uomo istruito! *L'uomo in parte esiste, ma in genere spera di esistere. *Noi mortali attraversiamo l'oceano di questo mondo / Ognuno in una vita di seconda classe. *Il progresso è la legge della vita; l'uomo non è ancora uomo. (da ''Paracelso'') ==Voci correlate== *[[Elizabeth Barrett Browning]] – Moglie [[Categoria:Poeti britannici|Browning]] [[bg:Робърт Браунинг]] [[bs:Robert Browning]] [[de:Robert Browning]] [[en:Robert Browning]] [[fi:Robert Browning]] [[pt:Robert Browning]] [[ru:Браунинг, Роберт]] [[sk:Robert Browning]] [[sl:Robert Browning]] [[zh:羅勃特·白朗寧]] Elizabeth Barrett Browning 5609 66669 2006-11-10T03:58:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Elizabeth Barrett Browning (Moulton)''' (1806 – 1861), poetessa britannica. [[Image:Elizabeth Barrett Browning – Project Gutenberg eText 16786.jpg|left|200px|thumb|Elizabeth Barrett Browning]] *Se devi amarmi / Amami solo / Per amore. *E io ti dico, un dolore disperato è privo di passione. *Tu, donna dal gran cervello e uomo dal gran cuore. *Una donna è sempre più giovane di un uomo / Della stessa età. *Quando mai il genio è apparso rispettabile? *Perché non è nella mera morte che gli uomini muoiono di più. *Chiunque ami creda nell'impossibile ==Voci correlate== *[[Robert Browning]] – Marito [[Categoria:Poeti britannici|Browning]] [[bs:Elizabeth Barrett Browning]] [[de:Elizabeth Barrett Browning]] [[en:Elizabeth Barrett Browning]] [[sl:Elizabeth Barrett Browning]] Louis Blanc 5611 69539 2006-11-28T20:36:51Z Nemo 823 '''Louis Jean Joseph Charles Blanc''' (1811 – 1882), storico e politico francese. *È con i [[povertà|poveri]] che i [[ricchezza|ricchi]] si fanno [[guerra]]. *Per ogni [[povertà|povero]] che impallidisce di fame, c'è un [[ricchezza|ricco]] che impallidisce di [[paura]]. (da ''Organizzazione del lavoro'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Storici francesi|Blanc]] [[Categoria:Politici francesi|Blanc]] Soldati - 365 all'alba 5612 68404 2006-11-17T23:51:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= Soldati – 365 all'alba <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Soldati – 365 all'alba <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1987 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Marco Risi]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Marco Modugno]], [[Marco Risi]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Claudio Amendola]]: Claudio Scanna * [[Agostina Belli]]: Anna Fili * [[Alessandro Benvenuti]]: Buzzi * [[Claudio Botoss]]o: Il dottore * [[Angelo Cabiddu]]: Angelo Cabiddu * [[Massimo Dapporto]]: Tenente Fili * [[Ivo Garrani]]: Il colonnello * [[Antonella Ponziani]]: Annina | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Soldati – 365 all'alba''''', [[film]] del 1987 di [[Marco Risi]], con [[Claudio Amendola]] e [[Alessandro Benvenuti]]. == Frasi == * Il significato della disperazione...proprio quello che ci voleva! ('''Del Grillo''') {{NDR|Leggendo il titolo di un libro caduto dallo zaino di un militare davanti a lui}} * Ci Guardano? Quelli ci fotografano a uno a uno e poi ci scelgono! ('''Esposito''') * Lei come si chiama si chiama, si vada a inquadrare! ('''Tenente Fili''') * Muoversi! Forza, Forza, Forza! ('''Sergente Gallo''') * Perché con me non sarete soltanto puliti, ordinati, efficienti. Nossignore! Questo non basta! Voi vi distinguerete! Voi sarete assolutamente, splendidamente, incredibilmente, massicci e incazzati! ('''Tenente Fili''') * Io sardo, non tedesco. ('''Cabiddu''') * Vi hanno detto che era pieno di belle ragazze, e invece ci sono soltanto io. E non ci provate perché non ci sto! ('''La birraia''') * Il bloc l'è il bloc, va rispettato! Se no noi che ci stiamo a fare? ('''Buzzi''') * Noi nonni, si legge tutti nel pensiero. ('''Buzzi''') * Io la spezzerò Scanna. ('''Tenente Fili''') * Tieni Scanna, fatti una canna! ('''Ternano puro''') * La costringo ad avere un rapporto umano con me, perché so che se glielo chiedessi lei me lo negherebbe. ('''Tenente Fili''') * L'ho deliberatamente provocato per vedere se avrebbe fatto il suo dovere. L'ha fatto! ('''Tenente Fili''') * È un'esercitazione vero Tenente? ('''Scanna''') == Dialoghi == * '''Scanna''': Buon Natale Cabiddu! <br/> '''Cabiddu''': Buon Natale un cazzo! * '''Buzzi''': Sta proccupato romano! <br/> '''Scanna''': Vaffanculo toscano! [[Categoria:Film drammatici]] Oliver Wendell Holmes, Sr. 5613 66672 2006-11-10T03:59:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Oliver Wendell Holmes''' (1809 – 1894), poeta e saggista statunitense. *Il [[peccato]] possiede molti utensili, ma la menzogna è il manico che si adatta a tutti. *Il rumore di un [[bacio]] non è forte come quello di un cannone, ma la sua eco dura molto più a lungo. *La [[verità]] è resistente. Non scoppia come una bolla di sapone appena la tocchi. No, anche se la prendi a calci tutto il giorno, la sera sarà tonda e piena. *L'uomo giovane conosce le regole, il vecchio, le eccezioni. *Trovo che la cosa importante nel mondo è non tanto dove stiamo, quanto in che direzione stiamo andando. (da ''L'autocrate della prima colazione'') *Nessuna [[famiglia]] prende così poche medicine come quella del dottore, eccettuata quella del farmacista. *I consigli dei più [[anziani]] all'orecchio dei giovani risuonano inappropriati come una lista di cento buoni libri. *Quante persone vivono con una reputazione che avrebbero voluto avere! *Si fa quello che vuole – ma lo si fa nel modo che vuole la [[donna]]. *Talvolta essere un giovane di settant'anni è molto più promettente che essere un vecchio di quaranta. *L'impegno è il modo in cui si realizza l'inevitabile. *Noi amiamo i precetti per amor dell'insegnante. *L'[[intuizione]] di un istante talvolta vale una vita di esperienza. *Io chiamo un buon paziente uno che, avendo trovato un buon medico, gli resta fedele fino alla morte. *Un [[pensiero]] è spesso originale anche se lo hai espresso un centinaio di volte. *La tranquillità dei gesti e dei lineamenti è segno evidente di un'educazione raffinata. ==Voci correlate== *[[Oliver Wendell Holmes, Jr.]] [[Categoria:Poeti statunitensi|Holmes]] [[Categoria:Saggisti|Holmes]] [[bg:Оливър Уендъл Холмс]] [[bs:Oliver Wendell Holmes]] [[de:Oliver Wendell Holmes]] [[en:Oliver Wendell Holmes, Sr.]] [[pt:Oliver Wendell Holmes]] Template:Qotd/13gennaio 5614 47603 2006-06-22T09:20:24Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/13Gennaio]] a [[Template:Qotd/13gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'uomo ragionevole adatta se stesso al mondo, quello irragionevole insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Così il progresso dipende dagli uomini irragionevoli.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[George Bernard Shaw]]''' Mao Tse-tung 5615 24515 2006-01-12T18:28:16Z Dread83 47 #REDIRECT [[Mao Zedong]] U-571 5616 72953 2006-12-17T08:30:42Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film| titoloitaliano= U-571<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= U-571<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Francia]], [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, drammatico, guerra <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Jonathan Mostow]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jonathan Mostow]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Matthew McConaughey]]: Tenente Andrew Tyler * [[Bill Paxton]]: Comandante Mike Dahlgren * [[Harvey Keitel]]: CPO Henry Klough * [[Jon Bon Jovi]]: Tenente Pete Emmett * [[David Keith]]: Maggiore Matthew Coonan | note= * '''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (2001)''' al miglior montaggio sonoro <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''U-571''''', [[film]] del 2000 di [[Jonathan Mostow]], con [[Matthew McConaughey]], [[Bill Paxton]] e [[Jon Bon Jovi]]. * Ecco vede, lei esita, ma un comandante non esita. E' tenuto ad agire. Se non agisce, mette a rischio la vita di tutto l'equipaggio. Questo è il suo compito. E non è una scienza. Deve essere in grado di prendere decisioni difficili sulla base di informazioni incomplete, chiedendo ai suoi uomini di eseguire ordini che possono portarli alla morte. E se sbaglia, è lui a subirne le conseguenze. Se non è pronto a prendere queste decisioni, senza pause, senza poter riflettere, non ha il minimo diritto di comandare un sommergibile. ('''Comandante Dahlgren''') * È una pazzia, una pazzia totale rischiare la vita per una macchina da scrivere... ('''Marinaio Mazzola''') * Lei non si deve più azzardare come prima a dire a qui ragazzi "non lo so". Sono parole che uccidono un equipaggio, peggio di una bomba di profondità. Il comandante è lei ora, ed il comandante sa sempre cosa fare, che lo sappia o no. ('''CPO Klough''') * Questi crucchi li sanno costruire i sommergibili! ('''CPO Klough''') [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film guerra]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] George Eliot 5617 66673 2006-11-10T03:59:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Mary Ann Evans''' (1819 – 1880), scrittrice inglese. *Affidiamo la gente alla misericordia di [[Dio]], ma noi non ne dimostriamo alcuna. *Avete delle parole così forti al vostro comando, che fanno apparire formidabile l'argomento più insignificante. *[[Dio]] è inconcepibile, l'immortalità incredibile, ma il dovere è perentorio e assoluto. (da ''La donna del tenente francese'') *È probabile che la ripetizione, come lo sfregamento, produca calore piuttosto che un progresso. *Egli era come un gallo che pensasse che il sole fosse sorto per sentirlo cantare. (da ''Adam Bede'', 33) *È probabile che la ripetizione, come lo sfregamento, produca calore piuttosto che un progresso. *Fra tutte le forme di errori, la [[profezia]] è la più gratuita. *Gli [[animali]] sono amici così simpatici: non fanno domande, non muovono critiche. *I grandi sentimenti talvolta assumono le apparenze dell'errore e la grande fede, le apparenze dell'illusione. *Il [[desiderio]] di conquista è in sé una sorta di soggezione. *Il fallimento dopo un lungo perseverare è molto più splendido che non aver mai fatto uno sforzo degno di essere chiamato un fallimento. *In ogni addio c'è un'immagine della [[morte]]. *L'inizio del pentimento è l'inizio di una nuova vita. *L'inizio di una conoscenza, che sia di persone oppure di cose, consiste nell'ottenere un contorno definito della nostra ignoranza. *La [[crudeltà]], come tutti i vizi, non richiede altro motivo che se stessa: ha bisogno soltanto di un'occasione. *La [[vita]] può essere misurata da rapidi cambiamenti, il susseguirsi delle influenze che modificano l'essere. *La razza è più forte del pascolo. *La ricompensa per chi adempie ad un dovere è la capacità di adempierne un altro. *La rinunzia è sempre una pena, anche se una pena sopportata volentieri. *Le [[donne]] più felici, come le nazioni più felici, non hanno storia. *Ma ciò che chiamiamo disperazione è in realtà la dolorosa impazienza della speranza non alimentata. *Nessun complimento può essere eloquente, eccetto che come espressione d'indifferenza. *Niente è così [[bello]] come sembrava in un primo momento. *Non c'è alcuna [[vita]] privata che non sia stata determinata da una grande vita pubblica. *Non provo compassione per i presuntuosi, perché penso che portino con sé i mezzi per consolarsi. *Non servirà a molto innaffiare il raccolto dell'anno scorso. *Rimane sempre vero che, se fossimo stati più grandi, le circostanze avrebbero avuto meno forza contro di noi. *Se la [[giovinezza]] è la stagione della speranza, lo è spesso solo nel senso che i più anziani sono pieni di speranza per noi. *Se presti attenzione ai tuoi discorsi, ti accorgerai che sono guidati dai tuoi intenti meno coscienti. (da ''The mill on the Floss'') *Sono convinto che l'eccessiva produzione letteraria sia un'offesa sociale. *Sorridi e fatti degli amici; ostenta un cipiglio e fatti venire le rughe: per che cosa viviamo, se non per rendere questo mondo meno difficile per tutti? *Talvolta si prende come cattiva [[abitudine]] l'essere infelici. *Tutti i significati che conosciamo, dipendono dalla chiave interpretativa. *Un pugno è sarcasmo diventato stupido. [[Categoria:Saggisti|Eliot]] [[Categoria:Scrittori britannici|Eliot]] [[bg:Джордж Елиът]] [[bs:George Eliot]] [[de:George Eliot]] [[en:George Eliot]] [[he:ג'ורג' אליוט]] [[pl:George Eliot]] [[pt:George Eliot]] [[ru:Элиот, Джордж]] [[zh:喬治·艾略特]] Samuel Coleridge 5618 24534 2006-01-12T20:41:47Z Dread83 47 #REDIRECT[[Samuel Taylor Coleridge]] J. R. R. Tolkien 5620 24586 2006-01-13T09:27:06Z Dread83 47 #REDIRECT[[John Ronald Reuel Tolkien]] Papa Pio XII 5621 66674 2006-11-10T03:59:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Al secolo Maria '''Giuseppe Giovanni Eugenio Pacelli''' (1876 – 1958), Papa della Chiesa Cattolica Romana. *Non è esagerato affermare che il [[futuro]] della società moderna e la stabilità della sua [[vita]] interiore dipendono in gran parte dal mantenimento di un equilibrio tra la [[forza]] delle tecniche di comunicazione e la capacità di reazione dell'individuo. (discorso del 17 febbraio 1950) *Alla Madonna degli Emigranti: S.S.ma Vergine / che gli esuli della Patria accompagni per le vie del mondo / in cerca di lavoro e di pace, esperta anche tu dell'esilio, / guarda pietosa il nostro stato e, / benedicendo chi ci ospita, veglia, ti preghiamo, / su quanti il bisogno disperde e l'altrui fratellanza accoglie / associandoli ai propri sudori nelle più dure fatiche. {{wikipedia}} [[Categoria:Papi|Pio 12]] William Burroughs 5622 24609 2006-01-13T11:07:27Z Dread83 47 #REDIRECT[[William Seward Burroughs]] Template:Qotd/14gennaio 5623 47607 2006-06-22T09:23:32Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/14Gennaio]] a [[Template:Qotd/14gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>hi in cento battaglie riporta cento vittorie, non è il più abile in assoluto; al contrario, chi non dà nemmeno battaglia, e sottomette le truppe dell'avversario, è il più abile in assoluto.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Sun Tzu]]''' Luis Buñuel 5624 66675 2006-11-10T03:59:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Luis Buñuel Portolés''' (1900 – 1983), regista spagnolo. *Darei la mia [[vita]] per un uomo che è alla ricerca della [[verità]]. Ma di buon grado [[omicidio|ucciderei]] un uomo che pensa di aver trovato la verità. *Io, grazie a [[Dio]], sono sempre stato ateo. *Sono solo in attesa dell'amnesia finale, l'unica che può cancellare una vita intera. *Un paranoico... come un [[poesia|poeta]], lo si nasce, non lo si diventa. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[L'âge d'or]]'' [[Categoria:Registi|Buñuel, Luis]] [[de:Luis Buñuel]] [[en:Luis Buñuel]] [[es:Luis Buñuel]] [[pl:Luis Buñuel]] [[pt:Luis Buñuel]] Isaak Babel 5625 24614 2006-01-13T11:20:36Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Isaac Babel]] Isaak Babel' 5626 24619 2006-01-13T11:39:37Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Isaac Babel]] Isaac Babel' 5627 24620 2006-01-13T11:40:15Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Isaac Babel]] Russell Baker 5628 66676 2006-11-10T03:59:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Russell Wayne Baker''' (1925 – vivente), scrittore statunitense. *La gente gode di più il [[divertimento]] quando sa che tante altre persone sono rimaste escluse dal divertimento. *La [[scienza]] suddivide gli oggetti inanimati in tre categorie principali: quelli che non funzionano, quelli che si rompono, e quelli che vengono persi. *Un gruppo di [[politica|politici]] che decidono di affossare un Presidente perché ha una moralità scarsa è come la mafia che si riunisca per affossare il Padrino perché non va a messa la domenica. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Baker]] Mikhail Aleksandrovic Bakunin 5629 24632 2006-01-13T12:05:16Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Michail Bakunin]] Evan Hunter 5630 66677 2006-11-10T04:00:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Evan Hunter''' (1926 – 2005), nato '''Salvatore Lombino''', scrittore e sceneggiatore statunitense. *Luglio. Caldo. In città i due termini sono sinonimi, significano la stessa cosa. […] Caldo e Luglio, due gemelli nati per far soffrire la gente. (da ''Lo spettacolo è finito'') *Il [[sesso]] è come il sonno. Non se ne può fare a meno, ma uno non passa tutta la [[vita]] a letto. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * {{en}} [http://www.edmcbain.com/ Sito ufficiale] *[http://www.sergiobonellieditore.it/news/comics_lug05/mcbain.htm Omaggio della Sergio Bonelli Editore] * {{en}} [http://italian.imdb.com/name/nm0402805/ Scheda dell'Internet Movie Database] * {{fr}} [http://perso.wanadoo.fr/jean-louis.laurin/ Analisi della serie "Ottantasettesimo Distretto"] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Hunter, Evan]] [[Categoria:Sceneggiatori|Hunter, Evan]] Ed McBain 5631 24634 2006-01-13T12:12:09Z Dread83 47 #REDIRECT[[Evan Hunter]] Vincenzo Cerami 5632 66678 2006-11-10T04:00:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vincenzo Cerami''' (1940 – vivente), scrittore e scenggiatore italiano. *Un pazzo costa allo Stato 4 marchi al giorno. Uno storpio 4,50, un epilettico 3,50. Visto che la quota media e di 4 marchi al giorno e i ricoverati sono 300.000 quanto si risparmierebbe complessivamente se questi individui venissero eliminati? (da ''La vita è bella'', Einaudi) *Alcuni anni fa strinsi amicizia con una coppia giovane e felice, marito e moglie. Passammo un'intera giornata in allegria, sulla loro barca. Avevo l'impressione di assistere alla nascita di un sodalizio proficuo e duraturo. La settimana dopo, al sorgere della mattina, prima di spararsi in fronte lei uccise il marito che ancora dormiva. La tragedia era già lì, pronta ad esplodere e io,come loro, non l'avevo visto, non mi ero accorto di niente. (dalla prefazione di ''Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani'', Einaudi) ==''Un borghese piccolo piccolo''== '''Copyright:''' Garzanti Libri. *Alla fine, sempre, prima di chiudersi nei rispettivi uffici, gli impiegati si trovavano d'accordo che l'istituzione di una sana pena di morte avrebbe messo a tacere definitivamente tutta la violenza di questo mondo. *Avanti Giovanni vedeva solo due avvenimenti certi ed erano altrettante disgrazie definitive: il proprio trapasso e quello della moglie, niente più. *Una bara dell'ottavo o nono piano, alle spalle di Giovanni, era scoppiata e dalle spaccature del legno veniva fuori uno strano materiale, un misto di stracci umidi e di melma densa. *Che strano, – pensò. – tutti vecchietti sembrano i morti... di qualsiasi età, tutti vecchietti. *Come sono piccoli gli uomini!... che defecano, mingono, fanno di queste cose e poi vanno all'altro mondo! ==Voci correlate== *[[Roberto Benigni]] ===[[Film]]=== *''[[La vita è bella]]'' (1997) [[Categoria:Scrittori italiani|Cerami]] [[Categoria:Sceneggiatori|Cerami]] Pio 5633 66679 2006-11-10T04:00:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il nome '''Pio''' può riferirsi contemporaneamente a: *'''[[Padre Pio da Pietrelcina]]''' (1887 – 1968), sacerdote italiano elevato a santo della Chiesa cattolica; *'''[[Papa Pio XII]]''' (1876 – 1958), Papa della Chiesa Cattolica Romana. Browning 5634 66680 2006-11-10T04:00:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Browning''' può riferirsi contemporaneamente a: *'''[[Robert Browning]]''' (1812 – 1889), poeta e drammaturgo britannico; *'''[[Elizabeth Barrett Browning]]''' (1806 – 1861), poetessa britannica, moglie del precedente. Template:Qotd/15gennaio 5635 47612 2006-06-22T09:26:19Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/15Gennaio]] a [[Template:Qotd/15gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n imbecille non si annoia mai: si contempla.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Rémy de Gourmont]]''' Arthur James Balfour 5636 24683 2006-01-13T18:03:38Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Arthur James Balfour]] Julian Barnes 5637 66681 2006-11-10T04:00:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Julian Barnes''' (1946 – vivente), scrittore britannico. *Potresti avere il tuo dolce e assaporarlo, l'unico problema è che tu ingrassi. *È facile, dopo tutto, non essere uno [[scrittore]]. La maggior parte della gente non lo è e gli accadono solo piccoli inconvenienti. *Abbiamo spesso sostenuto che per superare un [[inglese]] in astuzia, bisogna toccarlo quando non vuole essere toccato. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Una storia del mondo in 10 capitoli e mezzo''=== Installarono i behemoth nella stiva, in compaglia degli ippopotami, dei rinoceronti, degli elefanti. Fu un'ottima idea quella di utilizzarli come forza di contrappeso, ma immaginatevi la puzza. E non c'era nessuno che asportasse lo sterco. {{NDR|Julian Barnes – ''Una storia del mondo in 10 capitoli e mezzo'' – Einaudi, traduzione a cura di Riccardo Mainardi}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Barnes]] Pierre Augustin Caron de Beaumarchais 5638 24708 2006-01-13T19:49:12Z Dread83 47 #REDIRECT[[Pierre Beaumarchais]] Francis Beaumont e John Fletcher 5639 72174 2006-12-11T20:49:57Z Nemo 823 '''Francis Beaumont''' (1584 – 1616) e '''John Fletcher''' (1579 – 1625), drammaturghi britannici. *La parte migliore di noi è malvagia. *Non mi preoccupo per ciò a cui non posso porre rimedio. *Non sei migliore di quello che dovresti essere. *Oh, l'[[amore]] farebbe uggiolare in rima un [[cane]]. (da ''La regina di Corinto'') [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici]] Max Beerbohm 5640 66683 2006-11-10T04:01:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Sir '''Henry Maximilian Beerbohm''' (1872 – 1956), umorista britannico. *Di tutti gli oggetti d'odio, una [[donna]] un tempo amata è il più odioso. *Esiste spesso qualcosa di piuttosto assurdo nel [[passato]]. *Il passato è un'opera d'[[arte]], senza elementi incongrui né sbavature. *L'[[invidia]] dello stupido per l'uomo brillante è sempre temperata dal sospetto che quest'ultimo farà una brutta fine. *La [[bellezza]] e la sensualità, come si sa, dovrebbero essere tuttora alleate. *Le donne che amano lo stesso uomo hanno qualcosa che assomiglia ad amara massoneria. *Lei possiede la [[sensibilità]], l'unica attraverso la quale si esprime il vero artista. *Molte donne non sono così giovani per come si sanno truccare. *Potresti pensare che mi lamento duramente: la mia esperienza di [[vita]] è stata soffocata dalla vita stessa. *Potresti scoprire che una donna che è realmente interessata ai cani è spesso una donna che ha fallito nel tentativo d'ispirare simpatia agli uomini. [[Categoria:Scrittori britannici|Beerbohm]] [[pt:Max Beerbohm]] [[zh:麥克斯·畢爾邦]] Brendan Behan 5641 72171 2006-12-11T20:49:38Z Nemo 823 '''Brendan Francis Behan''' (1923 – 1964), poeta, scrittore e drammaturgo irlandese. *Brighton è Dublino senza preti. Brighton è tollerante sulle rive del mare. Dublino è situata sul mare ma vi è intolleranza. *Egli nacque [[Inghilterra|inglese]] e lo rimase per anni. *I [[critici]] sono come gli eunuchi di un harem: sanno come si fa, lo vedono fare tutti i giorni, però non sono capaci di farlo. *I [[politici]] come le prostitute vengono disprezzati. Ma chi non corre da loro, quando ha bisogno dei loro servigi? *La cosa che un autore preferisce scrivere è la propria firma sul retro di un assegno. *La grande differenza fra il [[sesso]] a pagamento e il sesso gratuito è che di solito il sesso a pagamento costa molto meno. *Le altre persone hanno una nazionalità. Gli [[Irlanda|irlandesi]] e gli ebrei hanno delle psicosi. *Quando feci ritorno a Dublino, ero stato processato da una corte marziale durante la mia assenza e allo stesso modo condannato a morte, così ritengo che mi spareranno in mia assenza. *Siamo qui perché siamo bizzarri / Perché siamo bizzarri siamo qui. *Sono un [[ateismo|ateo]] diurno. *Sono un [[lavoro|lavoratore]] socievole. *Un drink è troppo per me e mille non sono abbastanza. [[Categoria:Poeti irlandesi|Behan]] [[Categoria:Scrittori irlandesi|Behan]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Behan]] [[bs:Brendan Francis Behan]] [[de:Brendan Behan]] [[pt:Brendan Behan]] Template:Qif 5642 24742 2006-01-13T23:36:51Z Dread83 47 <includeonly>{{{else{{{test|}}}|{{{test{{{test|}}}|{{{then|}}}}}}}}}</includeonly><noinclude> {{da tradurre|inglese}} =Documentazione= <!-- <div style="text-align:center; background: #FFCCCC; border: 1px solid #CC0000; margin: 0.5em; padding: 0.5em"> '''Attenzione: Questo è un template molto usato'''<br> Modificarlo potrebbe causare un blocco del database dell'ordine di parecchi secondi. Avoid changes to this template. Beware of [[WP:AUM]]. Vedi anche [[Wikiquote:template ad alto rischio]] e [[Wikiquote:Pagine protette#template molto usati]].</div> --> == Purpose and Function == Provides if then else functionality. *Il parametro '''else''' è facoltativo. *Questo template ha un ''comportamento indefinito'', se il parametro '''test''' o '''then''' (o entrambi) non vengono specificati. *Questo template also has undefined behaviour, se ''ogni'' parametro (be it named or unnamed) that is different from '''test''', '''then''' or '''else''' is defined when calling the template. Please carefully note that <tt>qif<tt> does *not* provide the usage variant of <tt>if</tt> that used ''numbered'' parameters. So <tt>qif</tt> is not a direct replacement for <tt>if</tt> (this is intentional). Note that <tt>qif</tt> does not work when subst'ed. ==Guida all'uso== <pre> {{qif |test=VARIABLE_OR_PARAMETER_TO_TEST |then=code if 'test' is not empty |else=code if 'test' is empty }} </pre> Parameter '''else''' is optional. So you may also do: <pre> {{qif |test=VARIABLE_OR_PARAMETER_TO_TEST |then=code if 'test' is not empty }} </pre> == Esempi == {| class="wikitable" !Code !Result |- | <pre>{{qif |test={{boolne|foo|bar}} |then=true |else=false }}</pre> | {{qif |test={{boolne|foo|bar}} |then=true |else=false }} |- | <pre>{{qif |test={{booleq|foo|bar}} |then=true |else=false }}</pre> | {{qif |test={{booleq|foo|bar}} |then=true |else=false }} |- | <pre>{{qif |test= |then=bar }}</pre> | {{qif |test= |then=bar }} |- | <pre>{{qif |test=foo |then=bar }}</pre> | {{qif |test=foo |then=bar }} |} </noinclude> Template:NotaPersone 5643 63926 2006-11-04T12:29:46Z Aspasia 447 {| style="margin:0; background: #FFFFEE" cellpadding=2 align=center width=100% id=toc |align=center|<small>Le voci sono visualizzate col titolo normale '''Nome Cognome''', ma sono [[Aiuto:Ordine alfabetico|ordinate]] per '''Cognome'''.</small> |bgcolor=#FFEDCF align=center|<small>Per ordinare per cognome, chi modifica o crea un articolo del tipo '''Nome Cognome''' inserisca il richiamo alla categoria nella forma: <nowiki>[[Categoria:</nowiki>{{{Categoria}}}<nowiki>|</nowiki>'''''Cognome, Nome'''''<nowiki>]]</nowiki></small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di avviso|NotaPersone]]</noinclude> Categoria:Attori canadesi 5644 24786 2006-01-14T00:34:01Z Dread83 47 A questa categoria appartengono gli '''[[Attore|attori]]''' e le '''attrici''' - di '''[[cinema]]''', '''[[teatro]]''' e '''[[televisione]]''' - di nazionalità [[canada|canadese]] di ogni epoca. {{NotaPersone|Categoria=Attori canadesi}} [[Categoria:attori| canadesi]] George Moore 5645 72153 2006-12-11T20:45:49Z Nemo 823 '''George Augustus Moore''' (1852 – 1933), poeta, scrittore e drammaturgo irlandese. *Un uomo percorre il [[mondo]] intero in cerca di ciò che gli serve e torna a [[casa]] per trovarlo. *Dopo tutto c'è soltanto una [[razza]]: l'umanità. (da ''The bending of the bough'') *Quella della recitazione è la più vile tra tutte le arti, se pure è un'[[arte]]. *Tutti i riformatori sono scapoli. *C'è sempre un modo giusto e un modo sbagliato, e quello sbagliato sembra sempre il più ragionevole. *La strada sbagliata pare sempre la più ragionevole. (da ''The bending of the bough'') [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Moore]] [[Categoria:Poeti irlandesi|Moore]] [[Categoria:Scrittori irlandesi|Moore]] [[en:George A. Moore]] Giovanni Gentile 5646 66685 2006-11-10T04:01:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovanni Gentile''' (1875 – 1944), filosofo italiano. [[Immagine:Giovanni Gentile.gif|frame|left|Giovanni Gentile]] *Agli altri [...] non si può comandare che servendoli. (da ''Discorsi di religione'') *Gli uomini che ragionano sempre non fanno la [[storia]]. (da ''Il liberalismo di Cavour'') *La vera vita è riflessione su se stessa. (da ''Che cosa è il fascismo?'') *[[Pensare]] [...] è sempre filosofare. (da ''Discorsi di religione'') *Tradurre, in verità, è la condizione d'ogni pensare e d'ogni apprendere. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|Gentile]] Aphra Behn 5648 72170 2006-12-11T20:49:34Z Nemo 823 '''Aphra Johnston''' (1640 circa – 1689), commediografa e romanziera britannica. *Il [[denaro]] parla in un linguaggio che tutte le nazioni comprendono. *L'[[amore]] cessa di essere un piacere quando non è più un segreto. *La varietà è l'anima del piacere. (da ''Il vagabondo'') *Signore, siamo qui oggi, e domani ce ne saremo andati. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Behn]] [[Categoria:Scrittori britannici|Behn]] Clive Bell 5649 69589 2006-11-28T21:00:15Z Nemo 823 '''Arthur Clive Howard Bell''' (1881 – 1964), critico britannico. *Si può dire che "forma significante" è la forma dietro la quale noi cogliamo il senso della [[realtà]] ultima. *L'[[arte]] e la [[religione]] sono, dopo tutto, due strade attraverso le quali gli uomini fuggono dalla realtà concreta nel desiderio dell'estasi. *Una descrizione di "arte" datami da un bravo artista, è che ciò che egli cercava di esprimere in un quadro è "un'appassionata contemplazione di forme". *Cercherò di descrivere il grado della mia emozione estetica. Questo ritengo sia la funzione della [[critica]]. *Lasciate che gli altri artisti abbiano abbastanza di cui cibarsi e gli strumenti del loro commercio: non chiedetegli nulla. Le cose materiali rendono la vita dell'artista tanto miserevole da essere sgradevole, e nessuno in grado di comprendere l'arte difenderà coloro in cui il demone divino regna sovrano. *Il [[benessere]] arrivò con la classe borghese. [[Categoria:Critici britannici|Bell]] Bell 5650 66688 2006-11-10T04:01:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Bell''' può riferirsi ad: * '''[[Alexander Graham Bell]]''' (1847 – 1922), scienziato e inventore nordamericano di origini scozzesi. * '''[[Clive Bell]]''' (1881 – 1964), critico d'arte britannico, cognato di [[Virginia Woolf]]. Categoria:Luoghi 5651 57136 2006-09-10T07:42:56Z Nemo 823 [[Categoria:Argomenti| Luoghi]] Maremma 5652 25691 2006-01-19T12:16:31Z Dread83 47 *Io nacqui forestiero in Maremma, di padre marchigiano, e crebbi come un esiliato, assaporando con commozione [[tristezza|tristezze]] e indefinibili [[nostalgia|nostalgie]]. Non mi ricordo la mia [[famiglia]], né la [[casa]] dove son nato, esposta a [[mare]], nel punto più alto del paese, buttata giù in una notte come dall'urto di un ciclone, quando io avevo due anni appena. [[Vincenzo Cardarelli]] * Non han sì aspri sterpi né sì folti / quelle fiere selvagge che 'n odio hanno / tra Cecina e Corneto i luoghi colti. ([[Dante]], ''Inferno XIII, 7) {{wikipedia}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Nostalgia 5653 57377 2006-09-10T19:31:21Z Nemo 823 *La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia: anche la ghigliottina. ([[Milan Kundera]]) *La [[musica]] non esprime la passione, l'amore, la nostalgia di questo o quell'individuo in questa o quella situazione ma la passione, l'amore, la nostalgia stessa. ([[Richard Wagner]]) *Nostalgia: il ricordo delle cose passate. ([[William Shakespeare]]) *La nostalgia è rendersi conto che le cose non erano insopportabili come sembravano allora. ([[Legge di Murphy|Legge di Grimes]]) [[Categoria:sentimenti]] [[de:Nostalgie]] Hilaire Belloc 5654 66689 2006-11-10T04:02:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joseph Hilaire Pierre René Belloc''' (1870 – 1953), poeta e saggista britannico. *Essi morirono per salvare la loro terra e salvarono solo il mondo. *Quando sarò morta / spero che si dirà / i suoi peccati erano scarlatti, ma i suoi libri sono stati letti. *Oh non lasciarci mai e poi mai dei dubbi / Poiché nessuno è sicuro a questo riguardo. *La morale è (penso, in ultima analisi) / Che l'uomo è una bestia ingrata. *È il migliore dei mestieri, fare canzoni; e subito dopo viene cantarle. {{da controllare}} *A volte è necessario mentire nell'interesse della nazione. [[Categoria:Poeti britannici|Belloc]] [[Categoria:Saggisti|Belloc]] [[en:Hilaire Belloc]] [[pt:Hilaire Belloc]] [[sl:Hilaire Belloc]] Beaumont e Flechter 5655 24894 2006-01-14T17:28:40Z Dread83 47 #REDIRECT[[Francis Beaumont e John Fletcher]] Monica Bellucci 5656 66690 2006-11-10T04:02:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Monica Bellucci''' (1968 – vivente), attrice e modella italiana. [[Immagine:Monica Bellucc(cannesPhotoCall)-.jpg|left|thumb|Monica Bellucci]] *È brutto vedere il corpo decadere senza che tu gli abbia dato il permesso. *Ho cambiato atteggiamento: non sono più io che indosso i vestiti, sono i vestiti che indossano me. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Vincent Cassel]] ===[[Film]]=== *''[[Matrix Reloaded]]'' (2003) *''[[Matrix Revolutions]]'' (2003) [[Categoria:Attori italiani|Bellucci]] [[bg:Моника Белучи]] [[pl:Monica Bellucci]] The Matrix Revolutions 5657 24897 2006-01-14T17:42:31Z Dread83 47 #REDIRECT[[Matrix Revolutions]] Freud 5658 24899 2006-01-14T17:47:39Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Sigmund Freud]] Geoffrey Chaucer 5659 66691 2006-11-10T04:02:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Geoffrey Chaucer''' (1343 circa – 1400) è stato uno scrittore e poeta inglese. *La [[natura]], il vicario di Dio onnipotente. (da ''Il parlamento degli uccelli'') *La [[vita]] è così breve, l'[[arte]] così lunga da imparare. (da ''Il parlamento degli uccelli'') *La grande [[pace]] si trova nelle piccole faccende. *Lo stolto non sa tacere. (da ''Il parlamento degli uccelli'') {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti britannici|Chaucer, Geoffrey]] [[Categoria:Scrittori britannici|Chaucer, Geoffrey]] [[bs:Geoffrey Chaucer]] [[cs:Geoffrey Chaucer]] [[de:Geoffrey Chaucer]] [[en:Geoffrey Chaucer]] [[es:Geoffrey Chaucer]] [[ku:Geoffrey Chaucer]] [[pt:Geoffrey Chaucer]] [[zh:傑弗里·喬叟]] Cavour 5660 24922 2006-01-14T19:18:13Z Dread83 47 #REDIRECT[[Camillo Benso Conte di Cavour]] Jeremy Bentham 5661 66692 2006-11-10T04:02:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jeremy Bentham''' (1748 – 1832), giurista e filosofo britannico. [[Image:Jeremy bentham.jpg|thumb|left|200px|Jeremy Bentham]] *Gli avvocati sono le uniche persone la cui ignoranza della [[legge]] non viene punita. *La più grande [[felicità]] possibile per il maggior numero di persone è il fondamento della morale e della legislazione. *Ogni castigo è un danno: ogni castigo è in se stesso un [[male]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi britannici|Bentham]] [[en:Jeremy Bentham]] [[gl:Jeremy Bentham]] [[pt:Jeremy Bentham]] [[sl:Jeremy Bentham]] Bernard Berenson 5662 34859 2006-03-14T13:39:47Z Dread83 47 doppione di [[Bernhard Berenson]] #REDIRECT[[Bernhard Berenson]] John Berger 5663 69591 2006-11-28T21:00:20Z Nemo 823 '''John Peter Berger''' (1926 – vivente), critico d'arte, pittore e scrittore britannico. *La presenza sociale di una [[donna]] è diversa per genere da quella di un [[uomo]]... La presenza di un uomo suggerisce che è in grado di fare per te o a te... La presenza di una donna definisce ciò che può o non può essere fatto per lei. *Il passato cresce gradualmente intorno ad una persona come una placenta per morire. *È la noia qualcosa di meno che la sensazione che le proprie facoltà stiano morendo lentamente? [[Categoria:Critici britannici|Berger]] [[Categoria:Scrittori britannici|Berger]] [[de:John Berger]] Henri Bergson 5664 66694 2006-11-10T04:02:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henri-Louis Bergson''' (1859 – 1941), filosofo francese. *L'[[Intelligenza]] è la facoltà di creare artificialmente degli oggetti, specialmente arnesi per fare arnesi. *Pensa da uomo d'[[azione]] e agisci da uomo di pensiero. *Il presente non contiene altro che il passato; così, ciò che si scopre nell'effetto si trovava già nella causa. *È il limite indivisibile che separa il [[passato]] dall'avvenire. *L'umanità geme, per metà schiacciata sotto il peso dei progressi che ha fatto. *Il [[riso]] castiga certi difetti pressappoco come la malattia castiga certi eccessi. [[Categoria:Filosofi francesi|Bergson]] Henri Louis Bergson 5665 24936 2006-01-14T19:48:27Z Dread83 47 #REDIRECT[[Henri Bergson]] Carlo Marx 5666 24943 2006-01-14T20:08:36Z Dread83 47 #REDIRECT[[Karl Marx]] Aneurin Bevan 5667 66695 2006-11-10T04:03:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Aneurin Bevan''' (1897 – 1960), politico gallese. *La [[libertà]] è un prodotto secondario del surplus economico. *Non è possibile creare la pace in medio oriente senza rischiare la pace nel mondo. *Il [[fascismo]] non è in sé un nuovo ordine della società. È il futuro che rifiuta di nascere. *Leggo avidamente il giornale. È la mia unica fonte di continua finzione letteraria. [[Categoria:Politici britannici|Bevan]] [[de:Aneurin Bevan]] [[en:Aneurin Bevan]] Sam Slick 5668 24950 2006-01-14T21:15:29Z Dread83 47 #REDIRECT[[Thomas Chandler Haliburton]] Ibycus 5669 24958 2006-01-14T23:28:03Z Dread83 47 ha spostato [[Ibycus]] a [[Ibico]]: nome italiano #REDIRECT [[Ibico]] Lord George Byron 5670 24984 2006-01-15T11:38:49Z Dread83 47 #REDIRECT[[George Gordon Byron]] George Byron 5671 24985 2006-01-15T11:39:03Z Dread83 47 #REDIRECT[[George Gordon Byron]] Lord Byron 5672 24987 2006-01-15T11:41:50Z Dread83 47 #REDIRECT[[George Gordon Byron]] James Francis Byrnes 5673 24989 2006-01-15T11:49:33Z Dread83 47 #REDIRECT[[James F. Byrnes]] George Bush 5674 66696 2006-11-10T04:03:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il nome '''George Bush''' può riferirsi a: *'''[[George H. W. Bush]]''' (1924 – vivente), 41° presidente degli [[Stati Uniti d'America]] *'''[[George Walker Bush|George W. Bush]]''' (1946 – vivente), 43° presidente degli [[Stati Uniti d'America]], figlio del precedente. [[en:George Bush]] George H. W. Bush 5675 66697 2006-11-10T04:03:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''George Herbert Walker Bush''' (1924 – vivente), 41° presidente degli Stati Uniti d'America. [[Image:George H. W. Bush, President of the United States, 1989 official portrait.jpg|left|200px|thumb|George H. W. Bush]] *La guerra fredda è cominciata con la divisione dell'[[Europa]], e finirà solo quando sarà di nuovo unita. *Che gli altri abbiano il carisma. Io ho classe. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[George Walker Bush]] [[Categoria:Politici statunitensi|Bush, George H. W.]] [[de:George H. W. Bush]] [[en:George H. W. Bush]] [[es:George H. W. Bush]] [[fi:George H. W. Bush]] [[nl:George Bush]] [[pt:George H. W. Bush]] George Herbert Walker Bush 5676 25003 2006-01-15T13:37:57Z Dread83 47 #REDIRECT[[George H. W. Bush]] Robert Burns 5677 66698 2006-11-10T04:03:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Burns''' (1759 – 1796), poeta scozzese. *Il mio amor bugiardo mi rubò la rosa / Lasciandomi la spina. *Ma vederla era amarla / Amar lei sola, e per sempre. *Alcuni son pieni d'amor divino / Altri son pieni di brandy. *Oh, il mio amore è una rossa, rossa rosa / In giugno appena sbocciata / Oh, il mio amore è una dolce armonia / Abilmente suonata. *Nulla è più [[incertezza|incerto]] di una cosa certa. *Il deserto sarebbe un paradiso / Se tu fossi lì, se tu fossi lì. *Se l'onesta natura vi ha reso stupidi / Cosa ne dicono i vostri libri? [[Categoria:Poeti scozzesi|Burns]] [[de:Robert Burns]] [[en:Robert Burns]] [[ru:Бёрнс, Роберт]] Curzio 5678 25031 2006-01-15T15:10:17Z Dread83 47 ha spostato [[Curzio]] a [[Quinto Curzio Rufo]]: allineamento wikipedia #REDIRECT [[Quinto Curzio Rufo]] Luis Bunuel 5679 25043 2006-01-15T15:29:00Z Dread83 47 #REDIRECT[[Luis Buñuel]] Edward George Bulwer Lytton 5680 25044 2006-01-15T15:35:29Z Dread83 47 #REDIRECT[[Edward Bulwer-Lytton]] Pat Buchanan 5682 69728 2006-11-28T21:35:42Z Nemo 823 '''Patrick Joseph Buchanan''' (1938 – vivente), scrittore, giornalista e commentatore televisivo statunitense. *Finalmente sono un giornalista anch'io: ora i fatti non mi interessano più. *Fottere un repubblicano alle elezioni è il piacere più grande che un [[uomo]] possa concedersi senza togliersi i vestiti di dosso. *L'anticattolicesimo è l'antisemitismo degli intellettuali. [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Buchanan]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Buchanan]] [[en:Pat Buchanan]] John Buchan 5683 66700 2006-11-10T04:04:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Buchan, 1st Baron Tweedsmuir''' (1875 – 1940), scrittore e politico scozzese. *La civiltà è cospirazione... La [[vita]] moderna è il patto segreto della gente benestante per mantenere le apparenze. *Ogni [[uomo]] in fondo al [[cuore]] crede di essere un investigatore nato. *Possiamo pagare il nostro debito con il [[passato]] solamente facendo sì che il [[futuro]] sia in debito con noi. *Un [[ateismo|ateo]] è un [[uomo]] che non ha mezzi invisibili di sostentamento. [[Categoria:Scrittori scozzesi|Buchan]] [[Categoria:Politici britannici|Buchan]] Martin Buber 5684 66701 2006-11-10T04:04:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Martin Buber''' (1878 – 1965), filosofo austriaco. *La vera battaglia non è fra Est e Ovest, o [[capitalismo]] e [[comunismo]], ma fra educazione e propaganda. *Come potrebbe esistere l'uomo se [[Dio]] non avesse bisogno di lui, e come potresti esistere tu? Hai bisogno di Dio per esistere, e Dio ha bisogno di te: questo è il significato della vita. *Senza essere e rimanere se stessi, non c'è [[amore]]. [[Categoria:Filosofi austriaci|Buber]] [[bs:Martin Buber]] [[de:Martin Buber]] [[en:Martin Buber]] [[sk:Martin Buber]] James Bryce 5685 69522 2006-11-28T20:33:27Z Nemo 823 [[Immagine:James-Bryce.jpg|right|200px|thumb|James Bryce]] '''James Bryce, 1st Viscount Bryce''' (1838 – 1922), giurista storico e politico britannico. *Il [[governo]] delle città è uno dei più grandi fallimenti degli [[Stati Uniti]]. *Il Sudamerica è la più grande [[libertà]] che l'[[uomo]] si sia mai preso con la [[Natura]]. *La [[medicina]] è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la [[ragione]] della propria esistenza. *Per la maggior parte della gente niente crea più problemi dello sforzo di [[pensiero|pensare]]. [[Categoria:Politici britannici|Bryce]] [[Categoria:Storici britannici|Bryce]] Wieslav Brudzinski 5686 25057 2006-01-15T17:06:16Z Dread83 47 #REDIRECT[[Wieslaw Brudzinski]] Wieslaw Brudzinski 5687 66703 2006-11-10T04:04:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Wieslaw Brudzinski''' (1920 – vivente), satirico polacco. *Gli affari peggiori si fanno con gli altruisti. *L'[[arma]] più pericolosa sono gli [[uomo|uomini]] di piccolo calibro. *Lasciati ingannare! Non disturbare il buon funzionamento del commercio! *Si vendette per una somma talmente bassa che poté passare tranquillamente per un idealista. [[Categoria:Scrittori polacchi|Brudzinski]] [[de:Wieslaw Brudzinski]] Thomas Browne 5688 66704 2006-11-10T04:04:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sir Thomas Browne''' (1605 – 1682), scrittore britannico. *Così noi siamo uomini e non sappiamo come: c'è qualcosa in noi che può esistere senza di noi e che esisterà dopo di noi. *Il [[cuore]] dell'[[uomo]] è la dimora del demonio: a volte sento un [[inferno]] dentro di me. *La persecuzione è una cattiva e indiretta via per piantare una [[religione]]. *Nessun uomo può criticare o condannare un altro uomo, perché di sicuro nessun uomo ne conosce veramente un altro. *Noi portiamo in noi le meraviglie che generalmente cerchiamo fuori di noi: in noi risiede l'Africa e tutti i suoi prodigi. *Non esiste nessuna strada diretta o sentiero tracciato che conduca alla [[virtù]]. *Quella che è ostinazione in una cattiva causa, non è che costanza in una buona causa. *Tutte le cose sono artificiali, dal momento che la Natura è l'[[arte]] di [[Dio]]. [[Categoria:Scrittori britannici|Browne]] [[en:Thomas Browne]] [[sk:Thomas Browne]] Anita Brookner 5689 69523 2006-11-28T20:33:31Z Nemo 823 '''Anita Brookner''' (1928 – vivente), scrittrice e storica dell'arte britannica. *Il [[tempo]] speso in malo modo durante la [[gioventù]] è talvolta l'unica [[libertà]] che una persona abbia mai avuto. *Le lezioni che s'insegnano nei grandi libri sono ingannevoli. Le relazioni nella [[vita]] raramente sono così semplici e non sono mai altrettanto giuste. *Nessun biasimo dovrebbe seguire al dire la [[verità]]. Ma lo fa, lo fa. *Un [[uomo]] dal fascino così ovvio ed esemplare deve essere un bugiardo. [[Categoria:Scrittori britannici|Brookner]] [[Categoria:Storici britannici|Brookner]] Charlotte Brontë 5690 66706 2006-11-10T04:05:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Charlotte Brontë''' (1816 – 1855), scrittice britannica. *La [[coerenza]], signora, è il primo dei doveri d'un cristiano. *Guarda due volte prima di saltare. *Se dovessimo costruire l'[[amicizia]] su solide fondamenta, dovremmo voler bene agli amici per amor loro e non per amor nostro. ==Voci correlate== *[[Emily Brontë]] [[Categoria:Scrittori britannici|Brontë, Charlotte]] [[de:Charlotte Brontë]] [[hu:Charlotte Brontë]] [[ku:Charlotte Brontë]] Brontë 5691 66707 2006-11-10T04:05:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Brontë''' può riferirsi a una delle tre sorelle britanniche: *'''[[Charlotte Brontë]]''' (1816 – 1855), scrittice. *'''[[Emily Brontë]]''' (1818 – 1848), scrittrice e poetessa. *'''[[Anne Brontë]]''' (1820 – 1849), scrittrice. Bronte 5692 25077 2006-01-15T18:49:59Z Dread83 47 #REDIRECT[[Brontë]] Charlotte Bronte 5693 25078 2006-01-15T18:51:02Z Dread83 47 #REDIRECT[[Charlotte Brontë]] Emily Bronte 5694 25079 2006-01-15T18:51:59Z Dread83 47 #REDIRECT[[Emily Brontë]] Joseph Brodsky 5695 25080 2006-01-15T18:54:26Z Dread83 47 #REDIRECT[[Josif Brodskij]] Hitler 5696 25082 2006-01-15T18:57:44Z Dread83 47 #REDIRECT[[Adolf Hitler]] Anthelme Brillat Savarin 5697 25085 2006-01-15T19:01:47Z Dread83 47 #REDIRECT[[Anthelme Brillat-Savarin]] Gerald Brenan 5698 66708 2006-11-10T04:05:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gerald Brenan''' (1894 – 1987), scrittore britannico. *Gli intellettuali sono persone che credono che le idee sono più importanti del valore. Come si dice, le loro idee e il valore delle altre persone. *In un [[matrimonio]] felice, la moglie si occupa del clima, il marito del paesaggio. *Invecchiare ci toglie quello che avevamo ereditato e ci dà quello che abbiamo imparato. *Ognuno di noi è una [[noia]] per qualcun altro. Non è importante questo. La cosa che conta di più è non essere noiosi a se stessi. *Quando scrivo una pagina che si legge male, so che sono stato io che l'ho scritta. Quando si legge bene deve essere arrivata da qualche altra parte. [[Categoria:Scrittori britannici|Brenan]] Francesco Alberoni 5699 69640 2006-11-28T21:19:28Z Nemo 823 '''Francesco Alberoni''' (1939 – vivente), sociologo e giornalista italiano. *Il [[libro]] come antidoto alle heidegerriane tre forme di quotidianità inautentica: la chiacchiera, la curiosità, l'equivoco. *Se vogliamo capire le vere intenzioni degli altri e conoscere il loro animo, non dobbiamo ascoltare ciò che dicono, ma osservare cosa fanno. *Sono nel mirino dell'estrema sinistra... sono nelle liste di proscrizione dell'estrema destra... il partito neonazista POE mi condanna a morte... questo vuol dire che quello che dico non va proprio a genio a nessuno. (da ''Le sorgenti dei sogni'') *Innamorarsi non è soltanto essere attratti da una persona, vederla bella e desiderabile. È un mutamento interiore di tutto l'essere. *L'[[amore]] è il continuo domandare, ma è anche trepida attesa. *Metà dei danni di un Paese dipendono dall'accanimento con cui i cattivi capi frenano, ostacolano e paralizzano quelli intraprendenti ed attivi. E devo aggiungere che questi personaggi riescono quasi sempre a farla franca, perché sono abilissimi nel vendersi. Ma soprattutto perché i vertici delle istituzioni che dovrebbero controllare il loro operato sono superficiali. Non compiono indagini accurate, non si preoccupano di scoprire cosa hanno fatto di negativo. Prendono per buone le loro dichiarazioni, i loro resoconti, le loro vanterie. *È incredibilmente difficile sollevarsi da soli, da una famiglia povera, da un ambiente isolato. [...] È immenso il peso della famiglia, del suo sapere, delle sue relazioni sociali. È la famiglia che ti manda nella scuola giusta, dove farai le amicizie utili, che ti inserisce nella rete di relazioni sociali in cui si fa carriera. [...] La nostra società è fatta di clan, consorterie, tribù. Se sei dentro la tua vita è in discesa, se sei fuori trovi strade sbarrate. *Esiste poi il coraggio necessario per resistere alle difficoltà che ci logorano. Noi sappiamo che, qualsiasi mestiere facciamo, qualsiasi compito svolgiamo, ogni giorno incontreremo continuamente opposizioni, ostacoli da superare. E in certi casi le difficoltà sono così grandi da farti pensare che forse sia meglio lasciar perdere, ritirarsi. Ti assalgono allora un'immensa fatica e il senso dell'inutilità di ogni cosa. [...] Lo scoramento è una terribile tentazione. *Ogni essere vivente [...] porta in sé una volontà di sperimentare, vivere, espandersi, affermarsi, dominare sugli altri. Tutti gli animali delimitano un proprio territorio e lottano per espanderlo e impedire agli estranei di entrarvi. Tutti i maschi cercano di accoppiarsi con tutte le femmine più belle e le femmine con i maschi più forti o più vistosi. Tutti inoltre lottano per affermare e vedere riconosciuta la propria superiorità, il proprio rango. [[Nietzsche]], che per primo ha capito questa tendenza universale, l'ha chiamata "volontà di potenza". [...] Ciò che invece continua a contare, e sempre di più, è la volontà di potenza in se stessa, purché intesa nel suo senso più ampio, come energia vitale, volontà di creare, di realizzare, di superare gli altri. E questo in tutti i campi, nella scienza, nella musica, nel cinema, negli affari, nella politica. Dovunque il fattore decisivo resta questo slancio interiore che si presenta come irrequietezza, ambizione, curiosità, coraggio di sperimentare il nuovo, tenacia, voglia di riuscire. Lo si vede già nei bambini, negli adolescenti destinati al successo. Qualche volta si presenta come capacità specifica, come nei geni matematici o musicali precoci, ma spesso assume solo l'aspetto di una inquietudine evasiva, conturbante. Lo si vede negli uomini e nelle donne che riusciranno, che hanno tutti, indistintamente, una grande fede in se stessi, una caparbia volontà di realizzare la propria meta da cui nessuno riesce a distoglierli. Per cui cadono e si rialzano. E gli altri percepiscono la loro superiorità. Spesso li invidiano, li temono, cercano di fermarli, ma inutilmente. ==Citazioni su Francesco Alberoni== *Grave atto vandalico: spento rogo dove bruciavano i libri di Alberoni. Gli autori del teppistico spegnimento linciati dalla folla. ([[Egidio Morretti]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Alberoni]] Luis Sepùlveda 5700 25100 2006-01-15T19:31:05Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Luis Sepúlveda]] Template:Qotd/16gennaio 5701 47938 2006-06-25T19:44:28Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/16Gennaio]] a [[Template:Qotd/16gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>Quando si ha ragione ventiquattro ore prima degli altri, si passa durante quelle ventiquattro ore per una persona sprovvista di senso comune.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Antoine de Rivarol]]''' Tinto Brass 5702 66710 2006-11-10T04:05:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovanni Brass''' detto '''Tinto''' (1933 – vivente), regista e sceneggiatore cinematografico italiano. *Dopo il Muro di Berlino è caduta la centralità del culo. *Da quando so che è una porcellina mi piace molto lady Diana. *Come si guarda una faccia, così si dovrebbe guardare un culo: non c'è niente di male. *Meglio filmare un culo che certe facce: dal culo si può leggere il carattere di una persona. *È sempre meglio passare ai posteriori che ai posteri. *I veri pervertiti sono coloro che reprimono i loro istinti sessuali invece che viverli liberamente. == [[Film]] == {{wikipedia}} *''[[Monella]]'' (1998) *''[[Lucignolo]]'' (1999) [[Categoria:Registi|Brass, Tinto]] [[Categoria:Sceneggiatori|Brass, Tinto]] [[Categoria:Attori italiani|Brass, Tinto]] F. H. Bradley 5703 66711 2006-11-10T04:06:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francis Herbert Bradley''' (1846 – 1924), filosofo britannico. *Ci sono persone che non amano la nudità al punto che trovano qualcosa di indecente anche nella nuda [[verità]]. *Eclettismo. Ogni verità è così vera che nessun'altra verità può essere falsa. *Il [[mondo]] è il migliore di tutti i mondi possibili, e tutto ciò che ne fa parte è un male necessario. *L'[[uomo]] che ha cessato di avere paura ha cessato di preoccuparsi. *La metafisica è l'arte di scoprire le ragioni non valide per le quali noi prevaliamo sull'istinto, ma cercare queste ragioni non è meno che un istinto. *Si dice che una ragazza con una bambola è una piccola mammina. È forse anche vero che la maggior parte della madri sono ancora bambine con giocattoli. [[Categoria:Filosofi britannici|Bradley]] Francis Herbert Bradley 5704 25131 2006-01-15T21:15:20Z Dread83 47 #REDIRECT[[F. H. Bradley]] Malcolm Bradbury 5705 69585 2006-11-28T20:59:59Z Nemo 823 Sir '''Malcolm Stanley Bradbury''' (1932 – 2000), critico letterario e scrittore britannico. *Gli inglesi sono educati dicendo bugie. *Il [[sesso]] lo puoi trovare in tutti i posti del [[mondo]]. Ma la classe, dico, la vera classe la puoi trovare solo in [[Gran Bretagna]]. *La [[storia]] inglese è dedicata interamente agli uomini che amano i loro padri, mentre la storia americana riguarda gli uomini che odiano i loro padri e cercano di appiccare il [[fuoco]] a tutte le cose che mai avevano fatto. *Leggere il giornale di qualcun altro è come dormire con la moglie di qualcun altro. Nulla sembra essere precisamente allo stesso posto, e quando ti accorgi di cosa stai cercando, allora non è chiaro cosa rispondere. *Mi piacciono gli inglesi, hanno il più rigido codice d'immoralità del mondo. *Se [[Dio]] ci avesse detto di praticare il sesso in gruppo, oserei dire che egli ci avrebbe donato diversi organi in più. [[Categoria:Critici britannici|Bradbury, Malcolm]] [[Categoria:Scrittori britannici|Bradbury, Malcolm]] Elizabeth Bowen 5706 66713 2006-11-10T04:06:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Elizabeth Dorothea Cole Bowen''' (1899 – 1973), scrittrice irlandese. *La [[gelosia]] non è nulla di più di un sentimento solitario tra nemici sorridenti. *Frequentare persone diverse da noi non allarga i nostri orizzonti; serve solo a confermarci nell'idea di essere unici. *Quando si è giovani si pensa al [[matrimonio]] come un treno che si deve prendere al momento giusto. Si corre e si corre finché non lo si è preso, e quando ti siedi e guardi fuori del finestrino realizzi che sei solo annoiato. [[Categoria:Scrittori irlandesi|Bowen]] Paul Bourget 5707 69618 2006-11-28T21:03:24Z Nemo 823 '''Paul Charles Joseph Bourget''' (1852 – 1935), critico e scrittore francese. *Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finisce per pensare come si è vissuto. *C'è sempre un angolo di silenzio nelle più sincere confessioni delle donne. *Le idee stanno alla [[letteratura]] come la luce alla [[pittura]]. *Si è veramente guariti di una [[donna]] solo quando non si è più neppur curiosi di sapere con chi ci dimentica. {{wikipedia}} [[Categoria:Critici francesi|Bourget]] [[Categoria:Scrittori francesi|Bourget]] Jacques-Bénigne Bossuet 5708 66715 2006-11-10T04:06:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jacques-Benigne Bossuet''' (1627 – 1704), vescovo e teologo francese. *La più grande [[debolezza]] è il sacro [[terrore]] di sembrare deboli. *Sappiamo di dover [[morte|morire]] ma non ci crediamo. *Una [[noia]] inesorabile è al centro della [[vita]]. [[Categoria:Religiosi|Bossuet]] [[Categoria:Teologi|Bossuet]] Nicolas Boileau 5709 25143 2006-01-15T22:09:20Z Dread83 47 #REDIRECT[[Nicolas Boileau-Despréaux]] Heinrich Boll 5710 25150 2006-01-15T23:09:17Z Dread83 47 #REDIRECT[[Heinrich Böll]] Luigi Capuana 5711 66716 2006-11-10T04:06:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Luigi Capuana.jpg|thumb|200px|right|Luigi Capuana]] '''Luigi Capuana''' (1839 – 1915), narratore, critico, giornalista, e teorico italiano. *Questa benedetta o maledetta riflessione moderna, questa smania di positivismo, di studi, di osservazioni, di collezioni di fatti, noi non possiamo cavarcela di dosso. *Quando l'artista riesce a darmi il personaggio vivente davvero, non so che dargli altro e lo ringrazio. Mi pare ch'egli mi abbia dato tutto quello che dovea. Pel solo fatto di essere vivente, quel personaggio è bello, è morale: e se opera bene e predica meglio, non nuoce: torno a ringraziar l'artista del più. E al pari del personaggio amo viva l'azione. L'azione allo stesso modo, pel solo fatto di esser vivente è bella, è morale: non bisogna pretendere l'assurdo. Sotto la veste dell'artista, convien rammentarselo, c'è sempre più o meno un pensatore. Se questi fa capolino un po' più dell'altro, tanto meglio; è quel che ci vuole a questi benedetti lumi di luna. Ma se si dovesse scegliere ad ogni patto, o l'uno o l'altro, io non esiterei, trattandosi di teatro, a scegliere l'artista. *"Badiamo, marchese! ...Badiamo!" egli si raccomandava. (da ''Il marchese di Roccaverdina'') *Quando un Roccaverdina prende un drizzone, è capace di tutto, nel bene e nel male! ... Anche a costo di far scorazzare il collo a chi non c'entra. (da ''Il marchese di Roccaverdina'') *"Zosima!" esclamò il marchese. "Permettetemi di chiamarvi così, come anni fa... Ricordate?" (da ''Il marchese di Roccaverdina'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Giacinta''=== "Colonnello!" disse la Giacinta, attaccandoglisi familiarmente al braccio e trascinandolo un po' verso la vetrata della terrazza con vivacità fanciullesca.<br> "È vero" continuò, parlandogli sottovoce "che il capitano Brogini ha un'amante brutta e vecchia la quale, per giunta, lo batte?"<br> "Perdoni, signorina... " rispose il colonnello che a quella domanda aveva cessato di sorridere e si era fatto serio serio.<br> "Al solito, gli scrupoli!" esclamò la Gicinta con una mossa di dispetto che fu sul punto di compromettere la serietà dell'uffiziale. "È una scommessa; me lo dica, mi faccia questo piacere: mi sgriderà poi, se ne avrà voglia... " ===''Il marchese di Roccaverdina''=== "C'è l'avvocato," annunziò mamma Grazia affacciandosi all'uscio.<br> E siccome il marchese non si voltò né rispose, la vecchia nutrice, fatti pochi passi nella stanza, esclamò:<br> "Marchese, figlio mio, sei contento? Avremo finalmente la pioggia!"<br> Infatti lampeggiava e tuonava da far credere che tra poco sarebbe piovuto a dirotto, e già rari goccioloni schizzavano dentro dall'aperta vetrata del terrazzino. Il marchese di Roccaverdina, con le mani dietro la schiena, sembrava assorto nel contemplare lo spettacolo dei fitti lampi che si accendevano nell'oscurità della serata, seguiti dal quasi non interrotto reoboare dei tuoni.<br> "C'è l'avvocato," replicò la vecchia accostandosi. ==Voci correlate== *[[Giovanni Verga]] ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource}} *[http://www.letteraturaestile.com/opere_complete/un_vampiro/vampiro_capuana_1.asp/ Un Vampiro di Luigi Capuana] *[http://www.girodivite.it/antenati/xixsec/_capuana.htm Approfondimento ] *[http://www.italialibri.net/opere/giacinta.html Recensione Giacinta] *[http://www.liberliber.it/biblioteca/c/capuana/c_era_una_volta_fiabe/html/testo.htm Fiabe di Luigi Capuana con testo integrale] *[http://www.lafrusta.net/rec_verga.html I Malavoglia – Recensione di Luigi Capuana] [[Categoria:Scrittori italiani|Capuana]] Charles Colton 5713 25211 2006-01-16T15:12:07Z Dread83 47 #REDIRECT[[Charles Caleb Colton]] Jean de La Bruyere 5715 25251 2006-01-16T17:20:09Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jean de La Bruyère]] Template:Da controllare 5717 71080 2006-12-03T21:49:50Z Nemo 823 <small>&nbsp;[[Image:No-red.png|{{qif|test={{{1|}}}|then={{{1}}}|else=Motivo non specificato}}]] '''[[Wikiquote:Liberatoria generale|<i style="color:red;">da controllare</i>]]'''</span></small> [[Categoria:Da controllare]]<noinclude>[[Categoria:Template di avviso|Da controllare]]</noinclude> Categoria:Da controllare 5718 25276 2006-01-16T19:12:48Z Dread83 47 In questa categoria di servizio sono elencati articoli che contengono citazioni messe in discussione, in quanto potrebbero essere non accurate. Per contrassegnare una citazione, usate il template '''<nowiki>{{da controllare}}</nowiki>''' alla fine di questa e possibilmente lasciate un commento più dettagliato nella discussione dell'articolo. '''''Attenzione''''': Il tag "da controllare" andrebbe usato con parsimonia. Prima di utilizzarlo, verificate attentamente le alternative: *Se potete correggere direttamente le informazioni, fatelo! *Se è la forma con cui l'articolo è scritto che lascia a desiderare, usate il tag <nowiki>{{da wikificare}}</nowiki> * Se nutrite sospetti non meglio identificati, '''usate la pagina di discussione''' e cercate di descriverli [[Categoria:Servizi]] Template:Qotd/17gennaio 5719 47944 2006-06-25T19:53:58Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'uomo è come una bestia che vorrebbe far niente.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Cesare Pavese]]''' Henri Lacordaire 5720 25308 2006-01-16T21:30:00Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jean-Baptiste Henri Lacordaire]] Albert Szent-Gyorgyi von Nagyrapolt 5721 25333 2006-01-16T23:03:18Z Dread83 47 #REDIRECT[[Albert Szent-Györgyi von Nagyrapolt]] Albrecht Durer 5722 25334 2006-01-16T23:04:31Z Dread83 47 #REDIRECT[[Albrecht Dürer]] Pedro Calderon De La Barca 5724 26189 2006-01-21T19:44:21Z Dread83 47 #REDIRECT [[Pedro Calderón de la Barca]] Marchese De Sade 5726 25367 2006-01-17T12:08:51Z Dread83 47 #REDIRECT[[Marchese de Sade]] Plinio il vecchio 5727 25384 2006-01-17T14:01:47Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Gaio Plinio Secondo]] J. B. Priestley 5728 25397 2006-01-17T14:42:00Z Dread83 47 #REDIRECT[[John Boynton Priestley]] MediaWiki:Delete and move confirm 5729 25398 2006-01-17T14:43:35Z Dread83 47 Sì, sovrascrivi la pagina esistente Luc De Clapiers De Vauvenargues 5732 25404 2006-01-17T14:53:44Z Dread83 47 #REDIRECT[[Luc de Clapiers]] Jovanotti 5734 72861 2006-12-17T07:47:17Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Pseudonimo di '''Lorenzo Cherubini''', (1966 – vivente) cantante italiano. ==''Il Grande Boh''== '''Copyright''': Feltrinelli 1998 * L'evoluzione passa attraverso porte strette e poi chi sa se sono le porte giuste? Probabilmente sono le uniche. * La mia è sempre di più la lingua dei viaggiatori e chi decide di ascoltarmi deve sapere che io sono uno che racconta mondi che ha visto e mondi che vuole vedere, e che non conosco a fondo la lingua del posto, la lingua degli stanziali, strimpello strumenti e parlo male diverse lingue e di volta in volta ho bisogno di musicisti e di interpreti per metter su le tende nel luogo e restare finché non mi riprende il senso di irrequietezza che mi porta a fare di nuovo i bagagli e partire. * Nella rete non c'è [[notte]] e non c'è giorno, non c'è alto e non c'è basso, non c'è corpo e non c'è calligrafia, c'è solo il bit, che viaggia e che prende la forma che gli vogliamo dare. * Sentire il corpo, ascoltarlo, muoversi, sentirne i lamenti e scoprine i punti forti, sentirsi con il corpo dentro il paesaggio e confondere la fatica della pedalata con la fatica della terra che gira su se stessa e poi intorno al [[sole]] fino a girare come se fosse un anello della conncatenazione dei satelliti e delle stelle degli elettroni e dei nuclei e scoprire nel movimento rotondo la chiave del moviento in avanti. == Citazioni tratte da canzoni == === ''La mia moto'' === '''Etichetta''': Ibiza Records, 1989, prodotto da [[Claudio Cecchetto]] e Jovanotti. *''La puzza di benzina <br /> mi fa girar la testa <br /> quando sto su di lei <br /> è proprio la mia festa <br /> mi guardo quando passo <br /> sui vetri dei negozi <br /> mi accorgo che con lei <br /> mi sento proprio Fonzie.'' (da ''La mia moto'') *''Io sono Jovanotti, il capo della banda <br /> se vuoi essere dei nostri devi fare domanda <br /> perché è una storia mitica e siamo tutti tosti <br /> ci piace fare festa, casino a tutti i costi.'' (da ''Il capo della banda'') === ''Lorenzo '94'' === '''Etichetta''': FRI Records, 1994, prodotto da Claudio Cecchetto e Jovanotti. * ''Tra il niente e l'abbastanza c'è il troppo e il troppo poco, c'è l'acqua, l'acqua, il fuoco, il fuoco; tra il tutto e il non mi basta c'è che non sono [[Dio]] però chi sta cantando sono io...'' (da ''Parola'') * ''Io credo che a questo mondo esista solo una grande chiesa che passa da [[Che Guevara]] e arriva fino a [[Madre Teresa di Calcutta|Madre Teresa]], passando da [[Malcolm X]] attraverso [[Gandhi]] e San Patrignano arriva da un prete in periferia che va avanti nonostante il Vaticano...'' (da ''Penso Positivo'') * ''...ma la faccia scomoda dei bimbi africani, la fierezza negli sguardi degli uomini cubani, è un cazzotto che ci giudica continuamente e dice cerca di essere uomo prima di essere gente'' (da ''Barabba'') * ''...due sguardi in un momento sovrappongono un destino, palazzi, asfalto e smog si trasformano in giardino, persone consacrate dallo scambio di un anello ed un monolocale che diventerà un castello...'' (da ''Serenata rap'') === ''Lorenzo 1997 – L'albero'' === '''Etichetta''': Mercury/Soleluna, 1997, prodotto Michele Centonze e Jovanotti. * ''Non rivendico nessuna appartenenza, tranne quella al mondo degli esserei viventi col diritto di affondare le radici, sogno un universo dove ogni differenza sia la base per poter essere amici.'' (da ''L'albero'') * ''Bella come una mattina d'acqua cristallina <br /> come una finestra che m'illumina il cuscino <br /> calda come il pane <br /> ombra sotto un pino <br /> mentre t'allontani stai con me forever.'' (da ''Bella'') === ''Autobiografia di una festa'' === '''Etichetta''': Mercury/Soleluna * ''L'universo è un ipertesto da cliccare: c'era scritto alla base dell'altare. <br/> Qualcuno entrò nella bottega sterile del vecchio tatuatore <br/> e chiese di potersi tatuare sul petto questa frase:<br/>FILE NOT FOUND! FILE NOT FOUND! FILE NOT FOUND!'' (da ''File not Found'') === ''Lorenzo 1999 Capo Horn'' === '''Etichetta''': Mercury/Soleluna, 1999, prodotto da [[Michele Centonze]] e Jovanotti. *''C'è il cartello strada senza uscita e non si può continuare / l'asfalto diventa campagna / la campagna diventa montagna / la montagna è pieda di insidie / la città è piena di invidie'' (da ''Non è ancora finita'') *''Dolce fare niente dolce rimandare / stare con i piedi penzoloni guardando il mondo girare / andare andare aspettare dolcemente l'ora di mangiare / guardare l'erba crescere e l'acqua evaporare...'' (da ''Dolce fare niente'') *''Onore al lampo e alla scintilla / grande rispetto per la clorofilla / gloria al fotone e all'elettrone / viva l'idrogeno e il carbone / la fibra ottica e il silicio / viva l'istinto del sacrificio'' (da ''Non è ancora finita'') === ''Buon Sangue'' === '''Etichetta''': Soleluna/Universal, 2005, prodotto da Jovanotti e Carlo U. Rossi. *''La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare.'' (da ''Mi fido di te'') *''[[Leonardo da Vinci|Leonardo]] sezionò diversa gente per scoprire che la mente non si vede ma ce l'hai / E [[Alfred Nobel|Nobel]] inventò la dinamite ed il premio per la pace per chi non la usasse mai.'' (da ''Penelope'') *''Mani in alto in nome della legge! Di quale legge del lupo o del gregge? Non sparare! In nome di Dio! Di quale Dio del tuo o del mio?'' (da ''Mani in alto'') *''Se io mangio due polli e tu nessuno statisticamente noi ne abbiamo mangiato uno per uno.'' (da ''Penelope'') *''[[Santa Chiara|Chiara]] era una ricca signorina che diventò ancor più ricca quando amò la povertà.'' (da ''Penelope'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani]] Filippo Pananti 5735 66718 2006-11-10T04:07:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Filippo Pananti''' (1766 – 1837), poeta italiano. *V'è una gelosia villana che è un diffidare della persona amata; v'è una gelosia delicata che consiste nel diffidare di sé. *E se in man di due medici è un malato / suonate a comunion, quell’uomo è andato. (da ''Il paretaio'') *I grandi sono come quei mulini eretti sulle montagne, che non danno farina se non si dà loro del vento. *Chi non trascura il [[denaro|soldo]] e il quattrino, adagio adagio arriva allo zecchino. [[Categoria:Poeti italiani|Pananti]] Francoise Sagan 5736 25417 2006-01-17T17:22:41Z Dread83 47 #REDIRECT[[Françoise Sagan]] Robert de Montesquiou 5737 66719 2006-11-10T04:07:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert, comte de Montesquiou-Fezensac''' (1855 – 1921), poeta francese. *Ciò che caratterizza gli arrivisti è il fatto che non soltanto non arrivano, ma non partono neppure. *Ho sempre constatato che per riuscire nel [[mondo]] bisogna aver l'aria [[follia|folle]] ed essere [[saggezza|saggi]]. *La lettura delle massime non è senza rapporto con quella dei dizionari di [[medicina]] che ci fanno scoprire in noi i sintomi di tutte le [[malattia|malattie]] che descrivono. [[Categoria:Poeti francesi|Montesquiou]] Robert de Montesquiou Fezensac 5738 25421 2006-01-17T17:30:55Z Dread83 47 #REDIRECT[[Robert de Montesquiou]] Joseph Roth 5739 66720 2006-11-10T04:07:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joseph Roth''' (1894 – 1939), scrittore austriaco. *Ci vuole molto [[tempo]] prima che le persone trovino la loro faccia. Non sembrano nate col loro viso, la loro fronte, il loro naso, i loro occhi. Acquistano tutto con l'andare del tempo ed è una cosa lunga, bisogna aver [[pazienza]]. (da ''Fuga senza fine'') *È più facile [[morte|morire]] per le masse che viverci insieme. *Non amo gli animali, e ancor meno le persone che li amano. Mi è sempre sembrato che le persone che amano gli animali sottraggono una parte dell'[[amore]] agli uomini, e il mio punto di vista mi è apparso particolarmente giustificato quando per caso ho saputo che i tedeschi del Terzo reich amano i cani lupo. {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti|Roth]] [[Categoria:Scrittori austriaci|Roth]] [[cs:Joseph Roth]] [[de:Joseph Roth]] [[pt:Joseph Roth]] Francesco De Gregori 5740 72342 2006-12-13T20:43:48Z Nemo 823 /* ''Rimmel'' */ '''Francesco De Gregori''' (1951 – vivente) è un cantautore italiano. * Le canzoni appartengono a tutti, anche a chi le ha scritte. (Intervista) ==''Alice non lo sa''== '''Etichetta''': RCA, 1973. * ''L'ombra di mio padre due volte la mia, lui camminava e io correvo''. (da ''La Casa di Hilde'') * ''Chissà la gente che ne sa dei suoi pensieri sul cuscino, che ne sa della sua luna in fondo al pozzo, che ne sa dei suoi segreti e del suo mondo''. (da ''Un Ragazzo'') * ''In fondo tu già sai che domani è un giorno lungo e che un altro verrà a dirti il tuo amore e i tuoi pensieri'' (da ''Le strade di lei'') ==''Rimmel''== '''Etichetta''': RCA, 1975. * ''Mio padre ha una [[storia]] comune, condivisa dalla sua generazione, la mascella al cortile parlava, troppi morti lo hanno smentito, tutta gente che aveva capito.'' (da ''Le storie di ieri'') * ''Chi mi ha fatto le carte, mi ha chiamato vincente ma uno zingaro è un trucco e un futuro invadente, fossi stato un po' più giovane, l'avrei distrutto con la fantasia, l'avrei stracciato con la fantasia'' (da ''Rimmel'') *''Ora le tue labbra puoi spedirle a un indirizzo nuovo, e la mia faccia sovrapporla a quella di chissa chi altro. Ho ancora i tuoi quattro assi bada bene di un colore solo, li puoi nascondere o giocare con chi vuoi, o farli rimanere buoni amici come noi'' (da ''Rimmel'') *''Santa voglia di vivere e dolce Venere di Rimmel. Come quando fuori pioveva e tu mi domandavi se per caso avevo ancora quella foto in cui tu sorridevi e non guardavi. Ed il vento passava sul tuo collo di pelliccia e sulla tua persona e quando io,senza capire, ho detto sì. Hai detto "È tutto quel che hai di me". È tutto quel che ho di te. '' (da ''Rimmel'') ==''Bufalo Bill''== '''Etichetta''': BMG Ricordi, 1976. * ''Fa che gli sia dolce anche la pioggia nelle scarpe, anche la solitudine''. (da ''Santa Lucia'') * ''Il paese era molto giovane, i soldati a cavallo erano la sua difesa, il verde brillante della prateria dimostrava in maniera lampante l'esistenza di [[Dio]], del Dio che progetta la frontiera e costruisce la ferrovia.'' (da ''Bufalo Bill'') ==Viva l'Italia== '''Etichetta''': -, 1979. * ''Viva l'[[Italia]], l'Italia che resiste.'' (da ''Viva l'Italia'') ==''Titanic''== '''Etichetta''': -, 1982. * ''Ma Nino non aver paura a sbagliare un calcio di rigore, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore, un giocatore lo vedi dal coraggio, dall'altruismo e dalla fantasia.'' (da ''La leva calcistica della classe '68'') * ''Il capitano dice al mozzo di bordo signor mozzo io non vedo niente c'è solo un po' di nebbia che annuncia il sole andiamo avanti tranquillamente.'' (da ''I Muscoli del Capitano'') ==''La donna cannone''== '''Etichetta''': -, 1983. * ''In faccia ai maligni e ai superbi il mio nome scintillerà, dalle porte della notte il giorno si bloccherà.'' (da ''La donna cannone'') ==''Canzoni d'amore''== '''Etichetta''': -, 1992. * ''Bellamore, non mi lasciare, tu che non credi ai miracoli ma li sai fare.'' (da ''Bellamore'') * ''Quando domani ci accorgeremo che non ritorna mai più niente, ma finalmente accetteremo il fatto come una vittoria.'' (da ''Viaggi & Miraggi'') ==''Prendere e lasciare''== '''Etichetta''': -, 1996. * ''E quello che non so lo so cantare.'' (da ''Battere e levare'') * ''E chissà se si può capire che milioni di rose non profumano mica, se non sono i tuoi fiori a fiorire, se i tuoi occhi non mi fanno più dormire.'' (da ''Un guanto'') ==''Amore nel pomeriggio''== '''Etichetta''': -, 2001. * ''Pioggia e sole abbaiano e mordono, ma lasciano il tempo che trovano.'' (da ''Sempre e per sempre'') * ''Il vero amore può nascondersi, confondersi, ma non può perdersi mai.'' (da ''Sempre e per sempre'') * ''E sono entrato in un portone e dentro un grande ascensore e mi hanno fatto domande sulla mia [[vita]] interiore ed in qualcuna delle mie risposte c'era il tuo nome''. (da ''Caldo e scuro'') * ''Ho imparato che l'[[amore]] insegna, ma non si fa imparare.'' (da ''Caldo e scuro'') * ''Socrate grida domande per strada e il Beato Angelico dipinge muri di periferia.'' (da ''L'aggettivo mitico'') ==''Calypsos''== '''Etichetta''': -, 2006. *''Si gioca per vincere e chi vince è perduto.''(da ''Cardiologia'') *''Ma guarda la gente che salti mortali che fa e quanti nani sui trampoli'' (da ''La linea della vita'') *''La vita.... Questa scatola vuota, quest'anima nuda, questa retta finita, quest'acqua che corre veloce in salita, quest'anima forte e ferita...'' (da ''La linea della vita'') *''Per salvarti la vita non ci stare a pensare, chiuditi bene la porta alle spalle e butta la chiave, guarda dritto negli occhi l'amore che stai per lasciare e abbandona la scena, abbandona la nave.'' (da ''Mayday'') *''E guarda l'amore che non ha commenti da fare, l'amore comunque che non ha paura del mare da attraversare'' (da ''L'amore comunque'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantautori|De Gregori, Francesco]] [[Categoria:Cantanti italiani|De Gregori, Francesco]] [[Categoria:Musicisti|De Gregori, Francesco]] Adriano De Zan 5742 72954 2006-12-17T08:31:09Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Adriano De Zan''' (1932 – 2001), giornalista e telecronista sportivo italiano. * [[Eddy Merckx]] è stato certamente più cannibale di quanto il suo carattere e il suo fisico lo rendessero tale, proprio per un approccio mentale tutto particolare. Quando Eddy correva, non lo faceva pe se stesso o per la squadra che lo pagava profumatamente, ma per un'intera nazione che regolarmente lo seguiva, trepidava ad ogni sua impresa. (da ''Gentili signore e signori buongiorno) * Eddy Merckx non ha maturazioni, né lente, né veloci, è subito Merckx, in tutta la sua devastante forza. (da ''Gentili signore e signori buongiorno) * Eddy Merckx è stato il primo grande ciclista borghese. * Ho fatto malamente il ciclista per essere inattaccabile davanti al microfono. E con quello strumento tra le mani, mi sono divertito un [[mondo]]. (da ''Gentili signore e signori buongiorno) * Ho pedalato tanto in [[gioventù]], e questo mi ha fatto capire fino in fondo cosa significasse fare fatica in sella ad una [[bicicletta]]. * Il ciclismo, per lungo tempo, è stato un dolce racconto mediatico che ha fatto leva sulla fantasia del narratore e di chi ne ha fruito. {{NDR|Riferendosi a quando esistevano solamente le radiocronache}} * La bicicletta è stata, per la [[donna]], subito accessibile, senza divieti, senza remore di puritanesimo, senza scomuniche. (da ''Gentili signore e signori buongiorno) * La professione di telecronista mi ha soprattutto divertito. (da ''Gentili signore e signori buongiorno) * La [[vita]] al giro, non so se questo posso dirlo, mi sembrava un'autentica presa in giro, quindi una vita conforme. (da ''Gentili signore e signori buongiorno) *Non c'è niente da fare... quando la strada si rizza sotto i pedali Pantani è il più forte. (da ''I miti del ciclismo'', ed. Rai Trade – Gazzetta dello sport) * Non ho mai nascosto la mia cronica simpatia per [[Fausto Coppi]], ma non posso neppure nascondere una profonda stima per il suo rivale di sempre, [[Gino Bartali]]. (da ''Gentili signore e signori buongiorno) * Oggi il ciclismo è certamente cambiato, ha raggiunto una «democratizzazione» molto più evidente: tutti posso vincere, tutti hanno la possibilità di fare la loro corsa, e le spinte, dopo un patto fra galantuomini, sono state definitivamente bandite. (da ''Gentili signore e signori buongiorno) * Tifavo per tutti ma sapevo che con [[Felice Gimondi|Gimondi]] potevo andare sul sicuro, perché non tradiva mai. (da ''Gentili signore e signori buongiorno'') * Una volta Adorni mandò in fuga appositamente Baffi, Bruni e Pettinati. E in un campionato italiano di Acitrezza, c'era un traguardo di Ficarazzi, e facevano sempre vincere Cazzolato. (da ''Gentili signore e signori buongiorno) == Bibliografia == {{wikipedia}} *Adriano De Zan, ''Gentili signore e signori buongiorno'', Edizioni Baldini&Castoldi 1999, ISBN 88-8089-448-X [[Categoria:Giornalisti italiani|De Zan, Adriano]] Francesco Crispi 5743 66721 2006-11-10T04:07:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francesco Crispi''' (1819 – 1901), statista italiano. [[Immagine:Francesco Crispi.jpg|200px|thumb|left|Francesco Crispi]] *La [[calunnia]] disdegna i mediocri e si afferra ai grandi. *La monarchia ci unisce, la [[repubblica]] ci divide. *Quando io finisco di dire quello che devo dire, finisco di parlare. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Crispi]] [[de:Francesco Crispi]] Ordine alfabetico 5748 edit=sysop:move=sysop 25488 2006-01-17T23:52:29Z Dread83 47 #REDIRECT[[Aiuto:Ordine alfabetico]] Categoria:Poeti irlandesi 5749 69627 2006-11-28T21:09:19Z Nemo 823 [[Categoria:Poeti| irlandesi]] [[Categoria:Scrittori irlandesi| P]] Template:Qotd/18gennaio 5750 47950 2006-06-25T20:00:08Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/18Gennaio]] a [[Template:Qotd/18gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{D}</math>icono che chi è sazio non può capire chi è affamato; io aggiungo che un affamato non capisce un altro affamato.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij]]''' Pubblicità progresso 5751 25515 2006-01-18T15:12:17Z Dread83 47 #REDIRECT[[Slogan pubblicitari]] Paul Claudel 5752 66722 2006-11-10T04:08:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paul Claudel''' (1868 – 1955), poeta e drammaturgo francese. *La [[poesia]] non è fatta di queste lettere che pianto come chiodi, ma del bianco che resta sulla carta. *Dio ha fatto l'uomo e il peccato l'ha contraffatto. *Mi riservo, con fermezza, il diritto di contraddirmi. *L'[[ordine]] è il piacere della ragione; ma il disordine è la delizia dell'immaginazione. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Claudel]] [[de:Paul Claudel]] [[sk:Paul Claudel]] Garibaldi 5753 25535 2006-01-18T17:06:15Z Dread83 47 #REDIRECT[[Giuseppe Garibaldi]] Robert Stevenson 5754 25536 2006-01-18T17:07:17Z Dread83 47 #REDIRECT[[Robert Louis Stevenson]] Paul Leautaud 5756 25547 2006-01-18T17:39:19Z Dread83 47 #REDIRECT[[Paul Léautaud]] Template:Logo 5757 58581 2006-09-17T16:52:30Z 87.122.48.125 {| cellpadding="5" style="margin: 0 auto; width: 100%; background-color:#F1F1DE; border:1px solid #AAAAAA; padding:5px;" |- | [[Image:Red_copyright.svg|40px]] | style="font-size: 95%" | Quello qui rappresentato è un '''logo''' o un '''marchio registrato'''. Si considera che esso possa essere riprodotto su [[Wikiquote]] sotto le vigenti regole del fair use in uso negli [[Stati Uniti]] ma non ancora regolamentate in [[Italia]]. Questo non implica in ogni caso il coinvolgimento della stessa Wikipedia o della Wikimedia Foundation. Vedi [[Aiuto:Immagini|Guida alle immagini]] e [[Wikiquote:Copyright immagini|Copyright immagini]] |} [[Categoria:Immagini logo|{{PAGENAME}}]]<noinclude>[[Categoria:Template copyright]]</noinclude> Categoria:Immagini logo 5758 25565 2006-01-18T19:32:45Z Dread83 47 Categoria che raggruppa immagini di '''logo''' o '''marchi registrati''' presenti in articoli di [[Wikiquote]] utilizzabili con la formula del '''fair use'''. Sono comunque immagini protette da copyright. In Italia la dottrina del fair use '''non è presente''' nel corpo legislativo, e quindi queste immagini potrebbero essere in un prossimo futuro inammissibili. {{Banca immagini}} ==Vedi anche:== * [[Wikiquote:Copyright immagini|Copyright immagini]] * [[Aiuto:Immagini]] [[categoria:Immagini]] Malinconia 5761 70248 2006-11-30T16:08:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sulla '''malinconia'''. *È uno strano [[destino]] quello della malinconia. Prende anche se hai tutto. Il viso non mostra segni di [[sofferenza]]: è meglio una febbre che costringe a rimanere a letto malati. Se sei triste e stai soffrendo, dentro, nessuno capisce, nessuno ti crede; tutti pensano che sia un posa, uno strano modo di mettersi in mostra. ([[Romano Battaglia]]) *La malinconia dagli oscuri occhi, triste compagna. ([[William Shakespeare]]) *La malinconia è la [[felicità]] di essere triste. ([[Victor Hugo]]) *La malinconia, sempre inseparabile dal sentimento del bello. ([[Charles Baudelaire]]) *Un [[desiderio]] di desideri: la malinconia. ([[Lev Nikolaevic Tolstoj]]) *Il lato diabolico della malinconia è quello non solo di far ammalare le sue vittime, ma anche di renderle presuntuose e miopi, addirittura quasi superbe. Si crede di essere come Atlante che da solo deve reggere sulle proprie spalle tutti i dolori e gli enigmi del mondo, come se mille altri non sopportassero gli stessi dolori e non vagassero nello stesso labirinto. ([[Hermann Hesse]]) ==Proverbi italiani== *Cento ore di malinconia non cacciano un quattrino di debito. *Letizia grande e gran malinconia, confinano ambedue con la pazzia. *Malinconia non paga debito. *Meglio povero e allegro, che ricco e malinconico. *Né di tempo, né di signoria, non ti dar malinconia. *Nella buona compagnia, non ci sta malinconia. *Para via la malinconia, e quel che ha da essere convien che sia. *Val più un'ora di allegria che cento di malinconia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[Categoria:sentimenti ]] [[de:Melancholie]] [[pl:Melancholia]] Sorriso 5762 60433 2006-10-05T17:37:31Z 213.140.19.112 *Un sorriso è il mezzo scelto per ogni ambiguità. ([[Herman Melville]]) *L'ipocrita è un ragazzo che va a scuola col sorriso sulle labbra. ([[John Garland Pollard]]) *Non piangere per chi non merita il tuo sorriso. ([[Jim Morrison]]) *Un giorno senza un sorriso è un giorno perso. ([[Charlie Chaplin]]) *Un sorriso può aggiungere un filo alla trama brevissima della vita. ([[Laurence Sterne]]) [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Lachen]] [[lt:Juokas]] Johnny Mnemonic 5763 62703 2006-10-25T22:23:38Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Johnny Mnemonic <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Johnny Mnemonic <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Robert Longo]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[William Gibson]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Keanu Reeves]]: Johnny Mnemonic * [[Dina Meyer]]: Jane * [[Ice-T]]: J-Bone * [[Takeshi Kitano]]: Takahashi * [[Dennis Akayama]]: Shinji * [[Dolph Lundgren]]: Predicatore di strada * [[Henry Rollins]]: Spider * [[Barbara Sukowa]]: Anna Kalmann * [[Udo Kier]]: Ralfi * [[Tracy Tweed]]: Pretty * [[Falconer Abraham]]: Yomamma * [[Don Francks]]: Hooky * [[Diego Chambers]]: Henson | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Johnny Mnemonic''''', [[film]] [[Usa]] del 1995 con [[Keanu Reeves]], regia di [[Robert Longo]]. ==Frasi== * Mi stavano aspettando...due uomini grossi e armati! ('''John Smith''') * Di questi tempi anche i morti hanno storie da raccontare. ('''Uomo Yakuza''') * Com'è che ti volevano tagliare la testa? Di solito da queste parti ti terminano e basta ('''Jane''') * Fermatevi peccatori! ('''Il predicatore''') * È soltanto spazzatura, buttatelo via! ('''J-Bone''') ==Dialoghi== * '''Uomo Pharmakom''': La sua capacità di memoria? <br/>'''John Smith''': Più che adeguata! {{wikifilm}} [[Categoria:Film di fantascienza]] Andrè Gide 5766 25607 2006-01-18T21:25:35Z Dread83 47 redirect #REDIRECT[[André Gide]] Teatro 5767 64675 2006-11-06T19:29:41Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[sk:Divadlo]] Aforismi sul '''teatro'''. *Viva il teatro, dove tutto è finto e niente è falso. ([[Gigi Proietti]]) *Un bravo attore non fa mai la sua entrata prima che il teatro sia pieno. ([[Jorge Luis Borges]]) *A teatro, di solito, il fascino sono venti ballerine in fila che fanno tutte la stessa cosa. Si presume che venti donne siano più affascinanti che una. ([[Peter Ustinov]]) *Ciò che ho sempre trovato di più bello, a teatro, è il lampadario. ([[Charles Baudelaire]]) [[Categoria:Cultura]] [[Categoria:Teatro]] [[de:Theater]] [[es:Teatro]] [[pt:Teatro]] [[sk:Divadlo]] Leibniz 5768 25635 2006-01-18T22:08:05Z Dread83 47 #REDIRECT[[Gottfried Leibniz]] Ralph Emerson 5769 25639 2006-01-18T22:14:37Z Dread83 47 #REDIRECT[[Ralph Waldo Emerson]] Template:Qotd/19gennaio 5770 47992 2006-06-26T07:39:46Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{F}</math>ragilità, il tuo nome è donna!'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[William Shakespeare]]''' Ralph Richardson 5771 66723 2006-11-10T04:08:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sir Ralph David Richardson''' (1902 – 1983), attore britannico. *L'arte di [[Attori|recitare]] consiste nell'impedire alla gente di tossire. *La cosa più importante in un discorso sono le pause. *Gli attori sono i fantini della letteratura. Altri forniscono i cavalli, le commedie, e noi li facciamo semplicemente correre. **Richiamata nel letto di morte, 10 ottobre 1983. **[[James B. Simpson]] – ''Simpson's Contemporary Quotations'' (1988), Houghton Mifflin Company. [[Categoria:Attori britannici|Richardson, Ralph]] Sully Prudhomme 5772 66724 2006-11-10T04:08:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1901)'''}} '''Rene Francois Armand Prudhomme''' (1839 – 1907), poeta francese. [[Immagine:Sully-Prudhomme.jpg|thumb|left|Sully Prudhomme]] *Chi sa morire, non ha più padrone. (da ''Indépendance'') *L'[[amicizia]] fa amare la [[vita]], l'[[amore]] dà gusto alla [[morte]]. *Non ammazzerei neanche una mosca io. Se non per legittima difesa, s'intende. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti francesi|Prudhomme]] [[Categoria:Premi Nobel|Prudhomme]] [[de:Sully Prudhomme]] Bologna 5778 66725 2006-11-10T04:08:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Bologna''' (''Bulåggna'' in bolognese) è un comune di 374.425 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia (BO) nonché della regione Emilia-Romagna. *Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po' molli col seno sul piano padano ed il culo sui colli... ([[Francesco Guccini]]) *In Bologna si facciano salsicciotti i migliori che mai si mangiassero; mangiansi crudi, mangiansi cotti, e a tutte l'ore ne aguzzano l'appetito. ([[Ortensio Lando]]) *''Qual pare a riguardar la Garisenda<br>'sotto 'l chinato, quando un nuvol vada<br>sovr'essa sí, che ella incontro penda<br>tal parve Anteo a me che stava a bada<br>di vederlo chinare'' ([[Dante Alighieri]] – ''Inferno'', XXXI, 136-140) *''Bella e dolce Bologna! Vi ho passato sette anni, forse i più belli...'' ([[Pier Paolo Pasolini]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Categoria:Italia 5779 25689 2006-01-19T12:15:36Z Dread83 47 [[Categoria:Paesi| Italia]] Lao-tzu 5781 25704 2006-01-19T12:41:23Z Dread83 47 #REDIRECT[[Lao Tzu]] Joseph Maistre 5782 25713 2006-01-19T13:31:46Z Dread83 47 #REDIRECT[[Joseph de Maistre]] Henry Mencken 5785 25754 2006-01-19T16:09:14Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Henry Louis Mencken]] Attori 5786 50106 2006-07-06T09:21:25Z Dread83 47 Aforismi sugli '''attori'''. *Le relazioni più intense sono quelle tra attori e personaggi. C'è un fuoco che brucia nel cuore, e ci saltiamo dentro con la stessa ossessione che abbiamo per i nostri amanti. ([[Sigourney Weaver]]) *Il regista teatrale è una persona ingaggiata dai produttori per nascondere il fatto che gli attori non sanno recitare. ([[James Agate]]) *In Europa un attore è un artista. Ad Hollywood, se non lavora è un nullatenente. ([[Anthony Quinn]]) *"Recita come un cane." Ma tutti i cani che ho visto recitare erano bravissimi. ([[Roberto Gervaso]]) *Recitare non è molto diverso da una malattia mentale: un attore non fa altro che ripartire la propria persona con altre. È una specie di schizofrenia. ([[Vittorio Gassman]]) *Tutti a Parigi vorrebbero essere attori e nessuno spettatore. ([[Jean Cocteau]]) [[Categoria:Professioni]] [[Categoria:Cinema]] [[Categoria:Teatro]] [[de:Schauspieler]] Attore 5787 25758 2006-01-19T16:20:26Z Dread83 47 ha spostato [[Attore]] a [[Attori]] #REDIRECT [[Attori]] Henry Fielding 5788 66726 2006-11-10T04:08:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henry Fielding''' (1707 – 1754), drammaturgo, giornalista e scrittore britannico. *A chi nulla è stato dato, nulla può essere richiesto. *Certi inveiscono contro altri perché quegli altri hanno quello che certi vorrebbero. *Distinzione senza differenza. *I cultori dell'[[arte]] di [[Esculapio]] sostengono giustamente che nel momento in cui la [[malattia]] entra da una porta, il medico dovrebbe essere introdotto da un'altra. *Il valore genera l'[[invidia]] nelle menti meschine e l'emulazione nelle anime grandi. *L'[[amore]] e lo scandalo sono i migliori addolcenti per il tè. *La colpa risuona molto in fretta come un'accusa. *La [[natura]] intera sfoggia un sorriso universale. *La [[scuola]] pubblica è la culla di tutti i vizi e dell'[[immoralità]]. *Non è la [[morte]], ma il morire, che è terribile. *Non fidarti mai dell'[[uomo]] che ha ragione di sospettare che tu sai che ti ha fatto del [[male]]. *Perché i preti sono uomini come le altre persone. *Quasi tutti i dottori hanno la loro malattia preferita. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Fielding, Henry]] [[de:Henry Fielding]] [[en:Henry Fielding]] [[pt:Henry Fielding]] [[ru:Филдинг, Генри]] [[zh:亨利·菲爾丁]] Matematico 5789 25764 2006-01-19T16:36:11Z Dread83 47 #REDIRECT[[Matematici]] Léon-Paul Fargue 5790 66727 2006-11-10T04:09:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Léon-Paul Fargue''' (1876 – 1947), poeta e saggista francese. *La [[poesia]] si trova dappertutto, ma solo pochi la vedono. *L'[[arte]] è una questione di virgole. (da ''Sotto la lampada'') *L'[[intelligenza]] è un capitano sempre in ritardo d'una battaglia. E che dopo la battaglia discute. [[Categoria:Poeti francesi|Fargue]] François Fénelon 5792 66728 2006-11-10T04:09:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''François de Salignac de la Mothe''' (1651 – 1715), poeta e teologo francese. *L'[[arte]] è un tiranno che si compiace a mettere in difficoltà i suoi soggetti, e non vuole che sembrino in difficoltà. (da ''Riflessioni sulla poetica'') *L'[[ordine]] è quel che v'è di più raro nelle operazioni dello spirito. *La [[patria]] di un maiale è dappertutto dove ci sono ghiande. *Non v'è nulla di più spregevole d'un oratore di professione che usa le sue parole come un ciarlatano usa i suoi rimedi. *Perché un'[[opera]] sia veramente bella, bisogna che l'autore vi dimentichi se stesso, e mi permetta di dimenticarlo. [[Categoria:Poeti francesi|Fénelon]] [[Categoria:Teologi|Fénelon]] [[pt:François Fénelon]] [[ru:Фенелон, Франсуа де Салиньяк де Ла Мот]] Richard Feynman 5793 66729 2006-11-10T04:09:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la fisica '''(1965)'''}} [[Image:Richard_Feynman_ID_badge.png|right|thumb|200px|Richard Feynman]] '''Richard Phillips Feynman''' (1918 – 1988), scienziato statunitense, premio Nobel per la fisica. *L'ipotesi più importante di tutta la [[biologia]], per esempio, è che ogni cosa che l'animale fa, l'atomo lo fa. In altre parole non c'è niente che le creature viventi facciano senza che lo si possa ricondurre al fatto che sono composte di atomi in accordo con le leggi della fisica. *La [[matematica]] è linguaggio [...] più logica. *Per una tecnologia che abbia successo, la realtà deve avere la precedenza sulla pubbliche relazioni, perché la natura non può essere imbrogliata. **Dall'appendice F, che contiene alcune considerazioni di Feynman, del Rapporto della Commissione Rogers Commission Report sul [[w:Disastro dello Space Shuttle Challenger|disastro]] dello [[w:Space Shuttle Challenger|Space Shuttle Challenger]] (June 1986). Fonti (in inglese) [http://history.nasa.gov/rogersrep/v2appf.htm Appendice F] e [http://history.nasa.gov/rogersrep/genindex.htm indice del rapporto] *Se in un cataclisma andasse distrutta tutta la conoscenza scientifica, e soltanto una frase potesse essere trasmessa alle generazioni successive, quale affermazione conterrebbe la massima quantità di informazioni nel numero minimo di parole? Io credo che sarebbe l’ipotesi atomica (o dato di fatto atomico, o comunque vogliamo chiamarlo) secondo cui tutte le cose sono fatte di atomi, piccole particelle che si agitano con un moto perpetuo, attraendosi quando sono un po’ distanti una dall’altra, ma respingendosi quando sono schiacciate una contro l’altra. In questa singola frase c’è un'enorme quantità di informazione sul mondo che ci circonda, se soltanto ci si riflette sopra con un po' di immaginazione. *Se riuscissi a spiegarlo alla persona comune, non avrei meritato il [[Premio Nobel]]. *[[Scienza]] è credere nell'ignoranza degli esperti. *Impara a risolvere tutti i problemi che sono stati risolti. *Cosa non so creare, non saprò mai capire. *Non so che cosa non va nella gente: non imparano usando l'[[intelligenza]], ma solo meccanicamente o giù di li. Il loro sapere è così fragile. *Sono fatto così: voglio sempre capire **Frase finale del capitolo ''Certo, Mr. Big!'' da ''Sta scherzando, Mr. Feynman!'' {{wikipedia}} {{commons|Richard Feynman}} [[Categoria:Fisici|Feynman, Richard]] [[Categoria:Matematici|Feynman, Richard]] [[Categoria:Premi Nobel|Feynman, Richard]] [[bg:Ричард Файнман]] [[cs:Richard Feynman]] [[de:Richard Feynman]] [[en:Richard Feynman]] [[eo:Richard FEYNMAN]] [[es:Richard Feynman]] [[fa:ریچارد فاینمن]] [[he:ריצ'רד פיינמן]] [[pl:Richard Feynman]] [[ro:Richard Feynman]] [[sk:Richard Feynman]] [[sl:Richard Feynman]] W. C. Fields 5794 72409 2006-12-13T21:32:42Z Nemo 823 '''William Claude Fields''' (1880 – 1946), attore e comico statunitense. *Chiunque odia cani e bambini non può essere completamente cattivo. *Ci sono cose migliori e cose peggiori del [[sesso]], ma niente altro è veramente la stessa cosa. *È stata una [[donna]] a portarmi all'alcolismo, ed io non ho mai avuto la cortesia di ringraziarla. *Ho molto autocontrollo: non bevo mai niente di più forte del gin prima di colazione. *Non voto mai per nessuno. Io voto sempre contro. *Una volta, ero innamorato di una bellissima bionda, mio caro. Mi insegnò a bere. Questa è l'unica cosa che mi ha lasciato. [[Categoria:Attori statunitensi|Fields]] [[Categoria:Comici statunitensi|Fields]] [[de:W.C. Fields]] [[en:W. C. Fields]] [[pt:W. C. Fields]] William Claude Fields 5795 25784 2006-01-19T17:39:43Z Dread83 47 #REDIRECT[[W. C. Fields]] Herbert Fisher 5796 69524 2006-11-28T20:33:43Z Nemo 823 '''Herbert Albert Laurens Fisher''' (1865 – 1940), storico e politico britannico. *Probabilmente una delle cose più private al [[mondo]] è un uovo finché non è rotto. *La purezza della [[razza]] non esiste. L'[[Europa]] è un continente di razze miste. *La [[politica]] è l'arte della [[felicità]] umana. [[Categoria:Politici britannici|Fisher]] [[Categoria:Storici britannici|Fisher]] Orazio Flacco 5797 25789 2006-01-19T17:57:50Z Dread83 47 #REDIRECT[[Quinto Orazio Flacco]] Vittorio Foa 5798 66732 2006-11-10T04:09:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vittorio Foa''' (1910 – vivente), uomo politico italiano. *Non sono uno specialista del [[fascismo]]. Semmai sono uno specialista delle carceri fasciste. *Adesso si scandalizzano se vedono volare pugni. Ma anche allora succedevano queste cose: però il pomeriggio, tutti insieme, facevamo la [[Costituzione]]. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici italiani|Foa]] H. A. L. Fisher 5799 25800 2006-01-19T18:58:10Z Dread83 47 #REDIRECT[[Herbert Fisher]] Gerald Ford 5800 66733 2006-11-10T04:09:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gerald Rudolph Ford, Jr.''' (1913 – vivente), 38° presidente degli Stati Uniti. [[Image:Gerald Ford.jpg|thumb|left|Gerald Ford]] *Cerco di indovinare se si può dimostrare che in [[America]] tutti possono diventare Presidente. *Il nostro lungo incubo nazionale è finito. *Io sono acutamente conscio che non mi avete eletto come vostro presidente tramite voto, quindi vi chiedo di confermarmi con le vostre preghiere. *Non c'è alcuna dominazione sovietica nell'Est europeo. *Sono una Ford, non una Lincoln. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Ford]] [[en:Gerald Ford]] [[pl:Gerald Ford]] [[zh:杰拉尔德·福特]] Zucchero 5801 66734 2006-11-10T04:10:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Adelmo Fornaciari''' (1955 – vivente), cantautore italiano. *Il mio stile preferito è quello dello straccione. == Citazioni tratte da canzoni == === ''Oro incenso & birra'' === '''Etichetta''': Polydor, 1989, prodotto da [[Corrado Rustici]]. *''Ho bisogno d'amore "perdio" per tutto quanto il giorno, c'è bisogno d'amore sai zio, da tutto quanto il mondo.'' (da ''Overdose (d'amore)'') *''Gloria nell'alto dei cieli, ma non c'è pace quaggiù, non ho bisogno di veli, sei già un angelo tu!'' (da ''Diavolo in me'') === ''Miserere'' === '''Etichetta''': Polydor, 1992, prodotto da Corrado Rustici. *''Questo è un urlo che viene, un urlo che va, dal buco del culo al cuore. Non c'è più religione per questo sarà un grido di rabbia e dolore. Ma cosa c'è di volgare oltre all'esere: scemo.'' (da ''L'urlo'') *''L'[[amore]] è un gallo e strilla nel cielo.'' (da ''Il pelo nell'uovo'') *''Forse la [[speranza]] è un serpente che danza.'' (da ''Pene'') *''Miserere, miserere, miserere, misero me. Però brindo alla vita!'' (da ''Miserere'') *''Precipitando si vola.'' (da ''Un'orgia di anime perse'') === ''Spirito DiVino'' === '''Etichetta''': Polydor, 1995, prodotto da Corrado Rustici. *''Lascia che il mio Voodoo lavori eh <br /> Funziona con tutte ma non con te! <br /> Latte di letto, talismani e fiori, <br /> È un filtro speciale fatto apposta x te, <br /> Ehy sorella figlia della notte <br /> Dimmi se vieni, se funziona se, <br /> Dimmi di si dimmi come <br /> Dimmi di si dimmi dove'' (''da Voodoo Voodoo'') *''Funky gallo, come sono bello stamattina <br /> non c'è + la mia morosa <br /> e sono + leggero di una piuma <br /> e intanto lo Zio Rufus sta <br /> con i suoi pensieri in testa <br /> portando in giro la vita a fare la pipì'' (Da ''x colpa di chi'') === ''Bluesugar'' === '''Etichetta''': Polydor, 1998, prodotto da Corrado Rustici. *''Chiara come un bel sole d'inverno <br /> E trasparente stella all'imbrunire <br /> Succhia questo bellissimo giorno <br /> E tutte quante le mie paure'' (da ''You make me feel loved'') *''Sere d'estate <br /> Dimenticate <br /> C'è un dondolo <br /> Che dondola <br /> Che belle scene <br /> Di lei che viene <br /> Da lune piene <br /> E si gongola'' (da ''Blu'') *''Spero, che fai l'asino sul serio per un po' <br /> E sei fai il ballo dell'asino, io ci sto <br /> Xché le tue parole, sembrino raggi di sole (oh) <br /> E per ricordarti di dimenticare'' (da ''Donkey Tonkey'') {{wikipedia|Zucchero (cantante)}} [[Categoria:Cantanti italiani]] [[categoria:Musicisti]] Zucchero Fornaciari 5802 25807 2006-01-19T19:16:19Z Dread83 47 ha spostato [[Zucchero Fornaciari]] a [[Zucchero]] #REDIRECT [[Zucchero]] Joseph Fouché 5803 66735 2006-11-10T04:10:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Joseph Fouche.jpg|right|200px|thumb|Joseph Fouché]] '''Joseph Fouché, duc d'Orante''' (1763 – 1820), uomo di stato francese. *La [[morte]] è un sonno eterno. *Cherchez la femme! *È peggio di un [[crimine]]: è uno [[errore|sbaglio]]. (attribuita,{{da controllare}}) [[Categoria:Politici francesi|Fouché]] [[Categoria:Rivoluzionari|Fouché]] [[de:Joseph Fouché]] [[lt:Žozefas Fušė]] Paulo Freire 5804 66736 2006-11-10T04:10:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paulo Freire''' (1921 – 1997), pedagogo brasiliano. *Gli oppressori non sentono il loro avere di più come privilegio che disumanizza gli altri e loro stessi. *La vera [[generosità]] consiste precisamente nel combattere per distruggere le cause che alimentano la falsa carità. *Liberazione, un fenomeno umano, che non può essere ottenuto da semiumani. [[Categoria:Persone|Freire]] [[en:Paulo Freire]] [[pt:Paulo Freire]] Milton Friedman 5806 68233 2006-11-17T21:45:25Z 213.156.55.143 {{Nobel|l'economia '''(1976)'''}} '''Milton Friedman''' (1912 – 2006), economista statunitense, premio Nobel per l'economia. *Non esiste una cosa come un pranzo gratis. *L'opportunismo di uno è l'arte politica di un altro. *La gioventù è una malattia da cui tutti guariscono. [[Categoria:Economisti|Friedman]] [[Categoria:Premi Nobel|Friedman]] [[de:Milton Friedman]] [[en:Milton Friedman]] [[es:Milton Friedman]] [[no:Milton Friedman]] [[pl:Milton Friedman]] [[pt:Milton Friedman]] [[tr:Milton Friedman]] Robert Lee Frost 5807 25843 2006-01-19T21:10:03Z Dread83 47 #REDIRECT[[Robert Frost]] Richard Buckminster Fuller 5808 25844 2006-01-19T21:14:37Z Dread83 47 #REDIRECT[[Buckminster Fuller]] Template:Qotd/20gennaio 5809 47999 2006-06-26T07:45:09Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l paradiso di un folle è l'inferno di un uomo sano.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Thomas Fuller]]''' Proverbi toscani 5811 72862 2006-12-17T07:47:28Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{da wikificare}} *A Lucca la prima a carte la "gioano" a perderla *Al contadin' non far sapere quanto l'è bono il cacio co' le pere *A Montemurlo chi va sano torna grullo; ma io vengo dal Pantano, vado grullo e torno sano; *Avè la fortuna di don Bastiano, che da priore lo fecion cappellano. *Can che abbaia non dorme *Chi campò sperando, morì caando *Chi di Re ha fatto data c'è qualcuno che l'ha sbagliata *Chi non piscia in compagnia gliè un ladro o una spia; *Chi sta, Stia.. Pratovecchio e Poppi *Chi va a Lucca e non riporta il buccellato e come se un ci fosse mai andato *Chi va con lo zoppo arriva prima... *Con ognuno fai un patto, con l'amico fanne quattro. *Contadino scarpe grosse e cervello fino *Contro vento si va, ma contro culo no; *Costi più te del Serchio ai lucchesi *Da [http://it.wikipedia.org/wiki/Montelupo_Fiorentino Montelupo] si vede [http://it.wikipedia.org/wiki/Capraia_e_Limite Capraia]: Dio li fa e poi li appaia *Dicchè ci s'ha un manca nulla; *Dopo tre scrollate gliè sega; *E un ce n'è pane secco *E un friggo mia con l'acqua,io *Essere all'uscio coi sassi *Finché la bocca prende e il culo rende... in tasca alle medicine e a chi le vende; *Ha' voglia a be' l'ova. *Indo'e c'è passao ciccia e ossa un c'è bischero che n'è possa; *La gente è come le persone *La legge del bisenzio: pigliallo 'n culo e fa silenzio; *La legge del buo a gallina: se tu lo vò salvà tienci la manina; *La legge del menga; chi l'ha 'n culo se lo tenga; *Lo sai a Lucca che fanno quando piove? Lasciano piovere *Meglio essere vecchi che bonanime; *Meglio perdillo che tro'allo; *Meglio padron d'una castagna che garzon d'una montagna; *Meglio puzza' di merda che di poero *Meglio puzzar di prete che di bischero. *Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio. (I pisani di risposta:) Che Dio t'accontenti *Mi costa una cea *Paganico, città dall'alte mura, di fori è brutto e dentro fa paura. *Per i' malato c'è la china ma pè i' bischero un c'è medicina; *Quando la roba avenza vor dì che l'è bastata; *Quando 'un ci saranno più bischeri e spariranno anhe i furbi; *Se vien da Lucca piglia il fieno e fanne una mucchia, se vien da Boveglio piglia il fieno e stendilo meglio *Se bisogna dar ragione a un bischero si da ragione a i' pproprio; *Sei stato riportato dall'arno *Sesto, Peretola e Campi: la peggio stirpe che Cristo stampi! *Son di Prao e vogl'essè rispettao, posa i sasso e mang'i bao *Te tu hai "studio" da prete *Te tu parli perché c'hai la bocca *Ti sento perché c'ho l'orecchi *Tra avegli e un l'avelli fann'i doppio; *Tutte le mattine s'alzano un furbo e un bischero: se s'incontrano l'affare è fatto. *Un farabutto tu lo trovi dappertutto; *Un sarà nulla, disse i' rospo, ma i' contadino aguzza i' palo! *Vai a Lucca a prendere il garbo [[Categoria:Proverbi toscani]] Remy de Gourmont 5812 25889 2006-01-19T23:23:05Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Rémy de Gourmont]] Categoria:Scrittori canadesi 5816 34379 2006-03-08T14:36:12Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità canadese. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori canadesi}} [[categoria:scrittori| Canadesi]] Template:Quote 5818 41225 2006-05-11T11:08:20Z Dread83 47 <includeonly> {| width=100% style="background:transparent; margin-bottom:.5em; | valign="top" style="width:50%; padding-left:2%; padding-right:2%; padding-top:3px; padding-bottom:3px; border:1px solid #CCC; text-align:left" | [[Image:Wikiquote-logo.svg|15px|]] {{{{{lingua}}}}} ''{{{3}}}'' | style="width:1%"| | valign="top" style="width:50%; padding-left:2%; padding-right:2%; padding-top:3px; padding-bottom:3px; border:1px solid #CCC; text-align:left" | [[Image:Wikiquote-logo.svg|15px|]] {{it}} ''{{{1}}}'' |- | colspan=3 align=center| <font color="#666666">{{{2}}}</font> |}</includeonly><noinclude> <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> =Guida all'uso= Se devi inserire una citazione in italiano ed in un'altra lingua scrivi: <div style="padding:0.1em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE"> <tt>'''<nowiki>{{quote</nowiki><br /> '''|'''<font color=green>citazione in italiano</font><br /> '''|'''<nowiki>([[''</nowiki><span style="color:grey">Titolo-opera</span><nowiki>]]'' - [[</nowiki><span style="color:orange">Autore</span><nowiki>]])</nowiki><br /> '''|'''<font color=green>citazione in altra lingua</font><br /> '''|lingua='''<font color=green>codice della lingua</font>'''<nowiki>}}</nowiki>'''</tt> </div> ==Esempi d'applicazione== <div style="padding:0.1em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE"> <tt>'''<nowiki>{{</nowiki>quote|<span style="color:green"><nowiki>Sotto la guida di Gracco gli Equi invasero prima il territorio di Labico e poi quello di Tuscolo devastandolo [...] Carichi di preda posero gli accampamenti alle falde dell'Algido.</nowiki></span>|<nowiki>''[[</nowiki><span style="color:grey">Tito Livio</span><nowiki>]]'' - </nowiki><span style="color:orange">''Ab Urbe condita libri'', III, 25. trad.: G.D. Mazzocato</span><nowiki>|</nowiki><span style="color:blue">Graccho duce in Labicanum agrum, inde in Tusculanum hostili populatione venunt, plenique predae in Algido castra locant.</span><nowiki>|</nowiki>lingua=<span style="color:violet">la</span>}}</nowiki>'''</tt></div> {{quote|Sotto la guida di Gracco gli Equi invasero prima il territorio di Labico e poi quello di Tuscolo devastandolo [...] Carichi di preda posero gli accampamenti alle falde dell'Algido.|([[Tito Livio]], ''Ab Urbe condita libri'', III, 25. trad.: G.D. Mazzocato)|Graccho duce in Labicanum agrum, inde in Tusculanum hostili populatione venunt, plenique predae in Algido castra locant.|lingua=la}} </div> [[Categoria:Template strumenti di layout]]</noinclude> Template:La 5819 25964 2006-01-20T16:06:01Z Dread83 47 '''('''(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">LA</span>)''')'''<noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> Yasser Arafat 5820 66738 2006-11-10T04:10:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Yasser-arafat-1999-2.jpg|240px|thumb|left|Yasser Arafat]] {{Nobel|la pace '''(1994)'''}} '''Muhammad Abd al-Rahman ar-Rauf al-Qudwah al-Husayni''' (1929 – 2004), uomo politico e statista mediorientale, premio Nobel per la pace. *La [[pace]] è un valore assoluto che aiuterà l'individuo a sviluppare la sua umanità con una libertà che non può essere limitata da restrinzioni religiose, nazionali o addirittura regionali. *La Palestina è il cemento che tiene unito tutto il mondo Arabo, o può essere l'esplosivo che lo dividerà. *Non stiamo chiedendo la luna. *Sto rivendicando il diritto di Israele alla [[pace]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici|Arafat]] [[Categoria:Premi Nobel|Arafat]] [[ar:ياسر عرفات]] [[bg:Ясер Арафат]] [[de:Jassir Arafat]] [[en:Yasser Arafat]] [[es:Yasser Arafat]] [[he:יאסר ערפאת]] [[no:Yasir Arafat]] [[pl:Jaser Arafat]] [[pt:Yasser Arafat]] [[sv:Yassir Arafat]] [[zh:阿拉法特]] Saul Alinsky 5823 66739 2006-11-10T04:10:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Saul David Alinsky''' (1909 – 1972), attivista statunitense. *Il più grande nemico della [[libertà]] individuale è l'individualismo in se stesso. *Il [[potere]] non è solo quello possiedi realmente, ma quello che i nemici pensano tu abbia. *La [[storia]] è una rassegna di rivoluzioni. [[Categoria:Attivisti|Alinsky]] [[en:Saul Alinsky]] Template:Qotd/21gennaio 5824 48000 2006-06-26T07:45:31Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n uomo si giudicherebbe con ben maggiore sicurezza da quel che sogna che da quel che pensa.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Victor Hugo]]''' Jean-Francois de Retz 5825 26057 2006-01-21T00:21:34Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jean François Paul de Gondi]] Jean-François Paul de Gondi 5826 26058 2006-01-21T00:25:00Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jean François Paul de Gondi]] La finestra di fronte 5828 62300 2006-10-24T12:26:15Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= La finestra di fronte <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= La finestra di fronte <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]], [[Gran Bretagna]], [[Turchia]], [[Portogallo]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, sentimentale <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ferzan Ozpetek]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ferzan Ozpetek ]], [[Gianni Romoli]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Giovanna Mezzogiorno]]: Giovanna * [[Massimo Girotti]]: Simone/Davide Veroli * [[Raoul Bova]]: Lorenzo * [[Filippo Nigro]]: Filippo * [[Serra Yilmaz]]: Eminè * [[Maria Grazia Bon]]: Sara * [[Massimo Poggio]]: Davide da ragazzo * [[Ivan Bacchi]]: Simone | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La finestra di fronte''''', [[film]] del 2003 con [[Giovanna Mezzogiorno]], regia di [[Ferzan Ozpetek]]. *È vero, non so quasi niente di lei. So solo che esce tutte le mattine alle otto per andare ad accompagnare i bambini a scuola. Con lei c'è sempre una sua amica, con dei bambini di colore. So che la sera, dopo aver finito di lavare i piatti, rimane un po' da sola in cucina a fumare, e spegne la sigaretta sotto l'acqua del rubinetto. So anche che la notte spesso gira per casa. Si avvicina alla finestra a guarda fuori, ma non so cosa vede. *Mio caro Simone, dopo di te il rosso non è più rosso, l'azzurro del cielo non è più azzurro, gli alberi non sono più verdi. Dopo di te, devo cercare i colori dentro la nostalgia che ho di noi... i nostri sguardi rubati in mezzo a un mondo di ciechi, che non volevano vedere. *Ho ancora bisogno di una tua parola, Davide, di un tuo sguardo, di un tuo gesto. Ma poi all'improvviso sento i tuoi gesti nei miei, ti riconosco nelle mie parole. Tutti quelli che se ne vanno, ti lasciano sempre addosso un po' di sé. È questo il segreto della memoria. Rimpiango di non avere avuto ancora il coraggio di chiederti perdono. Per questo, non posso più nemmeno guardare dentro la tua finestra. Era lì che ti vedevo sempre, quando ancora non sapevo il tuo nome, e tu sognavi un mondo migliore. {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici|Finestra di fronte]] [[Categoria:Film sentimentali|Finestra di fronte]] Malebranche 5831 26092 2006-01-21T14:44:43Z Dread83 47 #REDIRECT[[Nicolas de Malebranche]] Jules Amédée Barbey d'Aurevilly 5832 66740 2006-11-10T04:11:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jules Amédée Barbey d'Aurevilly''' (1808 – 1889), scrittore francese. *L'[[ammirazione]] prende a volte un telescopio per guardare le cose della terra, ma non per questo le trasforma in astri. *L'[[esperienza]], questo frutto tardivo, il solo frutto che maturi senza diventare dolce. (da ''I filosofi e gli scrittori religiosi'') *Vi sarà sempre [[solitudine]] per coloro che ne sono degni. *I delitti dell'estrema civiltà sono certamente più atroci che quelli dell'estrema barbarie. (da ''Le diaboliche'') *L'[[eguaglianza]], questa chimera dei plebei, esiste veramente soltanto fra i nobili. *La [[noia]] è più dolorosa delle passioni, perché tende sempre a crescere. *A [[Parigi]], quando [[Dio]] fornisce una bella donna, il [[diavolo]] risponde immediatamente con un cretino che la mantenga. [[Categoria:Scrittori francesi|Aurevilly]] [[de:Jules Barbey d'Aurevilly]] [[pt:Jules Amédée Barbey d'Aurevilly]] Barbey D'Aurevilly 5833 26135 2006-01-21T17:02:53Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jules Amédée Barbey d'Aurevilly]] Jean Baptiste le Rond D'Alembert 5834 26139 2006-01-21T17:15:00Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert]] Jean le Rond d'Alembert 5835 26142 2006-01-21T17:17:58Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert]] Clarence Darrow 5836 66741 2006-11-10T04:11:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Clarence Seward Darrow''' (1857 – 1938), avvocato statunitense. *Io sono amico dell'operaio, e preferisco essergli amico che essere un operaio. *La prima metà della [[vita]] viene rovinata dai genitori, la seconda dai figli. *Non pretendo di sapere su cosa molti uomini ignoranti siano sicuri: questo significa agnosticismo. [[Categoria:Persone|Darrow]] [[de:Clarence Darrow]] [[en:Clarence Darrow]] [[pt:Clarence Darrow]] Clarence Seward Darrow 5837 26158 2006-01-21T18:21:53Z Dread83 47 #REDIRECT[[Clarence Darrow]] Robertson Davies 5838 66742 2006-11-10T04:11:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robertson Davies''' (1913 – 1995), scrittore, drammaturgo, giornalista e critico canadese. *Un librettista è un facchino nel mondo dell'[[opera]]. *Gli scrittori amano i [[gatto|gatti]] perché sono creature così tranquille, amabili e sagge, e i gatti amano gli scrittori per gli stessi motivi. *Nessun popolo al [[mondo]] ti fa sentire così piccolo quanto quello [[Inghilterra|inglese]]. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Davies]] [[Categoria:Giornalisti|Davies]] [[Categoria:Scrittori canadesi|Davies]] [[en:Robertson Davies]] Edward De Bono 5839 66743 2006-11-10T04:11:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edward de Bono''' (1933 – vivente), medico e psicologo britannico. *Un [[ricordo]] è ciò che rimane quando accade qualcosa che non è completamente accaduto. *Un [[mito]] offre un modello standard per interpretare il mondo, che non può essere ignorato, perché guardando attraverso il mito, ci si rende conto che la realtà esalta l'evidenza del mito stesso. *L'[[infelicità]] è spesso definita come la differenza tra il nostro talento e le nostre aspettative. [[Categoria:Medici|De Bono]] [[Categoria:Psicologi|De Bono]] [[bg:Едуард де Боно]] [[en:Edward de Bono]] Pittura 5840 57693 2006-09-11T22:52:12Z Nemo 823 Redirect a [[Pittore]] #REDIRECT[[Pittore]] Charles De Gaulle 5841 26183 2006-01-21T19:33:31Z Dread83 47 #REDIRECT[[Charles de Gaulle]] Joseph De Maistre 5842 26187 2006-01-21T19:41:20Z Dread83 47 #REDIRECT[[Joseph de Maistre]] Emilio De Marchi 5843 26191 2006-01-21T19:46:38Z Dread83 47 #REDIRECT[[Emilio de Marchi]] Peter De Vries 5844 66744 2006-11-10T04:11:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Peter De Vries''' (1910 – 1993), editore e scrittore satirico statunitense. *"Credi nell'[[astrologia]]?" "Io non credo perfino nell'[[astronomia]]." *Non è affatto vero che alcune persone hanno meno bisogno di [[dormire]] di altre. È solo che dormono più velocemente. *È lo scopo finale dell'onnipotenza di [[Dio]], di non aver bisogno di esistere per il solo scopo di salvarci. *Il valore del [[matrimonio]] non è che gli [[adulti]] producono [[bambini]], ma è che i bambini producono adulti. *Pensavo che gli esseri umani imparassero direttamente dall'[[esperienza]], ma alcuni di noi devono andare alla [[scuola]] estiva. *Tutti mi odiano perché sono così universalmente amato. *Il [[problema]] che deriva dal trattare con la gente, è che la prima cosa che si impara è che essi sono esattamente come noi. *L'[[ingordigia]] è un rifugio emotivo: è segno che qualcosa ci sta divorando. *La causa principale del diffondersi dell'[[ignoranza]] di massa è il fatto che tutti sanno [[leggere]] e [[scrivere]]. *Dobbiamo amarci l'un l'altro, sì, sì, questo è senz'altro vero, ma nulla ci dice che dobbiamo piacerci. [[Categoria:Scrittori statunitensi|De Vries]] [[bg:Питър Де Врайс]] [[es:Peter de Vries]] [[pt:Peter de Vries]] [[sl:Peter De Vries]] Guy Debord 5845 69447 2006-11-28T17:48:06Z Truman Burbank 325 link Tucidide '''Guy Debord''' (1931 – 1994), filosofo, sceneggiatore e regista francese. *Il campo della storia era il memorabile, la totalità degli avvenimenti le cui conseguenze si sarebbero manifestate a lungo. Inseparabilmente, la conoscenza avrebbe dovuto durare, e aiutare a comprendere almeno in parte ciò che sarebbe successo di nuovo: «un'acquisizione per sempre», dice [[Tucidide]]. In tal modo la storia era la ''misura'' di un'autentica novità; e chi vende la novità ha tutto l'interesse a far sparire il modo di misurarla. (da ''La società dello spettacolo'', p. 195) *Le [[citazioni]] sono utili in periodi di ignoranza o di oscure credenze. *La [[noia]] è sempre controrivoluzionaria. Sempre. *Non penso di essere così enigmatico come ci si compiace di dire. Anzi, credo di essere facilmente comprensibile. ==Bibliografia== *Guy Debord, ''La società dello spettacolo'', Baldini & Castoldi Dalai, Milano 1997. Traduzione a cura di Freccero C. e Strumia D. ISBN 8884900557. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Debord]] [[Categoria:Registi|Debord]] [[Categoria:Sceneggiatori|Debord]] Eugene Delacroix 5846 26196 2006-01-21T20:02:18Z Dread83 47 #REDIRECT[[Eugène Delacroix]] Casimir Delavigne 5847 66745 2006-11-10T04:11:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean-François Casimir Delavigne''' (1793 – 1843), poeta e drammaturgo francese. *Più una [[calunnia]] è inverosimile, meglio la ricordano gli stolti. *I pazzi sono straordinari nei loro momenti di [[lucidità]]. *Gli sciocchi da Adamo in poi sono in maggioranza. [[Categoria:Poeti francesi|Delavigne]] [[de:Casimir Delavigne]] John Dewey 5848 66746 2006-11-10T04:12:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Dewey''' (1859 – 1952), filosofo e psicologo statunitense. [[Image:John Dewey caricat.jpg|thumb|left|200px|Caricatura di John Dewey]] *Naturalmente associamo la [[democrazia]] con la libertà di azione, ma senza una libera capacità di pensiero alle spalle si arriva solo al caos. *Ogni passo avanti nella scienza è partito da un nuovo spunto dell'immaginazione. *L'[[educazione]] non serve solo a preparare alla vita, ma è vita stessa. *L'uomo non è logico e la storia del suo intelletto è tutta una serie di riserve mentali e di compromessi. Egli si attacca a ciò che può delle sue vecchie convinzioni, anche se è costretto ad abbandonarne la base logica. *Ci vuole più [[umiltà]] nei nostri momenti di successo che non in quelli di sconfitta. (da ''Natura e condotta dell'uomo'') [[Categoria:Filosofi statunitensi|Dewey]] [[Categoria:Psicologi|Dewey]] [[de:John Dewey]] [[en:John Dewey]] [[pt:John Dewey]] [[tr:John Dewey]] Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Romanzieri 5850 edit=sysop:move=sysop 19500 2005-11-23T21:56:50Z Dread83 47 <pre> Da: Massimo Boccuzzi [mailto:XXXXXX@gmail.com] Inviato: mercoledì 23 novembre 2005 22.25 A: Conte Pancrazio Antonio Oggetto: Re: Permesso di utilizzo citazioni Gentile Antonio, sarà un piacere partecipare a un progetto Wiki con i nostri contenuti. La prego solo di voler citare sempre il link di provenienza per ogni materiale riterrà necessario. Saluti Massimo Boccuzzi http://www.romanzieri.com </pre> ---- <pre> On 11/23/05, Conte Pancrazio Antonio <XXXXXX@email.it> wrote: Egr. redazione di Romanzieri.com, con la presente richiedo l'autorizzazione a inserire su Wikiquote citazioni tratte dalle vostre pagine. Wikiquote è un compendio libero e multilingue di citazioni, aforismi, incipit di opere letterarie e proverbi gestito da Wikimedia, la fondazione senza scopo di lucro che ha ideato Wikipedia, l'enciclopedia open source (http://it.wikipedia.org). Se non conoscete Wikiquote potete visitare la pagina principale http://it.wikiquote.org. Il materiale eventualmente prelevato dal vostro sito e pubblicato su Wikiquote sarà rilasciato secondo la licenza http://it.wikipedia.org/wiki/GFDL e saranno riportati i crediti con un link al vostro sito. Niente verrà fatto in caso di vostra risposta negativa. Ringrazio per una cortese risposta Conte Pancrazio Antonio it.wikiquote.org </pre> Il sito web ha autorizzato l'inserimento di citazioni tratte dalle sue pagine, purché sia sempre citato il link di provenienza per ogni materiale inserito. :-[[Utente:Dread83|Dread83]] 21:56, 23 Nov 2005 (UTC) [[Categoria:Crediti]] Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Italialibri 5851 edit=sysop:move=sysop 19711 2005-11-25T16:21:37Z Dread83 47 <pre> Da: contatto@italialibri.net [mailto:contatto@italialibri.net] Inviato: venerdì 25 novembre 2005 14.48 A: Conte Pancrazio Antonio Oggetto: Re: Permesso di utilizzo citazioni interviste Autorizzazione accordata. Grazie e buon lavoro Renato Corpaci http://www.italialibri.net </pre> ---- <pre> Da: Conte Pancrazio Antonio [mailto:XXXXXX@email.it] Inviato: mercoledì 23 novembre 2005 15.06 A: 'contatto@italialibri.net' Oggetto: Permesso di utilizzo citazioni interviste Egr. redazione di Italialibri.net, con la presente richiedo l'autorizzazione a inserire su Wikiquote citazioni tratte da alcune delle interviste raggiungibili da http://www.italialibri.net/interviste.html. Wikiquote è un compendio libero e multilingue di citazioni, aforismi, incipit di opere letterarie e proverbi gestito da Wikimedia, la fondazione senza scopo di lucro che ha ideato Wikipedia, l'enciclopedia open source (http://it.wikipedia.org). Se non conoscete Wikiquote potete visitare la pagina principale http://it.wikiquote.org. Il materiale eventualmente prelevato dal vostro sito e pubblicato su Wikiquote sarà rilasciato secondo la licenza http://it.wikipedia.org/wiki/GFDL e saranno riportati i crediti con un link al vostro sito. Niente verrà fatto in caso di vostra risposta negativa. Ringrazio per una cortese risposta Conte Pancrazio Antonio it.wikiquote.org </pre> :-[[Utente:Dread83|Dread83]] 16:18, 25 Nov 2005 (UTC) [[Categoria:Crediti]] Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Librialice 5852 edit=sysop:move=sysop 19533 2005-11-24T14:03:08Z Dread83 47 <pre> Da: Giulia Mozzato [mailto:XXXXXX@internetbookshop.it] Inviato: giovedì 24 novembre 2005 14.41 A: Conte Pancrazio Antonio (by way of Francesco Marchetti <XXXXXX@librialice.it>) Oggetto: Re: Permesso di utilizzo citazioni interviste Gentile signor Conte Innanzitutto grazie per l'attenzione con cui ci segue e ci legge! Può citare le interviste in questione, naturalmente citando la fonte, cosa sulla quale lei del resto già ci rassicura. a presto giulia mozzato </pre> ---- <pre> Da: Conte Pancrazio Antonio [mailto:XXXXXX@email.it] Inviato: mercoledì 23 novembre 2005 18.47 A: 'cafeletterario@librialice.it' Oggetto: Permesso di utilizzo citazioni interviste Egr. redazione di Librialice.it, con la presente richiedo l'autorizzazione a inserire su Wikiquote citazioni tratte da alcune delle interviste raggiungibili da http://www.librialice.it/cafeletterario/cafehist3.htm. Wikiquote è un compendio libero e multilingue di citazioni, aforismi, incipit di opere letterarie e proverbi gestito da Wikimedia, la fondazione senza scopo di lucro che ha ideato Wikipedia, l'enciclopedia open source (http://it.wikipedia.org). Se non conoscete Wikiquote potete visitare la pagina principale http://it.wikiquote.org. Il materiale eventualmente prelevato dal vostro sito e pubblicato su Wikiquote sarà rilasciato secondo la licenza http://it.wikipedia.org/wiki/GFDL e saranno riportati i crediti con un link al vostro sito. Niente verrà fatto in caso di vostra risposta negativa. Ringrazio per una cortese risposta Conte Pancrazio Antonio it.wikiquote.org </pre> :-[[Utente:Dread83|Dread83]] 14:03, 24 Nov 2005 (UTC) [[Categoria:Crediti]] Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Sabellifioretti 5853 edit=sysop:move=sysop 34418 2006-03-08T16:32:31Z Dread83 47 oscurato indirizzo privato <pre> Da: clsabelli@tin.it [mailto:clsabelli@tin.it] Inviato: mercoledì 23 novembre 2005 21.15 A: Conte Pancrazio Antonio Oggetto: RE: Permesso di utilizzo citazioni interviste HA TUTTE LE AUTORIZZAZIONI CHE LE SERVONO uN CARO SALUTO cLAUDIO sABELLI fIORETTI </pre> ---- <pre> From: "Conte Pancrazio Antonio" <XXXXX@email.it> To: <clsabelli@tin.it> Subject: Permesso di utilizzo citazioni interviste Date: Wed, 23 Nov 2005 14:19:37 +0100 Egr. redazione di Sabellifioretti.com, con la presente richiedo l'autorizzazione a inserire su Wikiquote citazioni tratte da alcune delle interviste: http://www.sabellifioretti.com/interviste. Wikiquote è un compendio libero e multilingue di citazioni, aforismi, incipit di opere letterarie e proverbi gestito da Wikimedia, la fondazione senza scopo di lucro che ha ideato Wikipedia, l'enciclopedia open source (http://it.wikipedia.org). Se non conoscete Wikiquote potete visitare la pagina principale http://it.wikiquote.org. Il materiale eventualmente prelevato dal vostro sito e pubblicato su Wikiquote sarà rilasciato secondo la licenza http://it.wikipedia.org/wiki/GFDL e saranno riportati i crediti con un link al vostro sito. Niente verrà fatto in caso di vostra risposta negativa Ringrazio per una cortese risposta Conte Pancrazio Antonio it.wikiquote.org </pre> :-[[Utente:Dread83|Dread83]] 20:49, 23 Nov 2005 (UTC) [[Categoria:Crediti]] Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Latelanera 5854 edit=sysop:move=sysop 19448 2005-11-23T13:03:08Z Dread83 47 <pre> Da: Alec Valschi [mailto:alecvalschi@latelanera.com] Inviato: mercoledì 23 novembre 2005 12.42 A: Conte Pancrazio Antonio Oggetto: Re: Permesso di utilizzo citazioni interviste Autorizzo, a patto che ci sia il link promesso al nostro sito... ;-) ciao, Alessio </pre> ---- <pre> From: Conte Pancrazio Antonio To: redazione@latelanera.com Sent: Wednesday, November 23, 2005 12:38 PM Subject: Permesso di utilizzo citazioni interviste Egr. redazione de La Tela Nera, con la presente richiedo l'autorizzazione a inserire su Wikiquote citazioni tratte da alcune delle vostre interviste: http://www.latelanera.com/interviste. Wikiquote è un compendio libero e multilingue di citazioni, aforismi, incipit di opere letterarie e proverbi gestito da Wikimedia, la fondazione senza scopo di lucro che ha ideato Wikipedia, l'enciclopedia open source. Se non conoscete Wikiquote potete visitare la pagina principale http://it.wikiquote.org. Il materiale eventualmente prelevato dal vostro sito e pubblicato su Wikiquote sarà rilasciato secondo la licenza http://it.wikipedia.org/wiki/GFDL e saranno riportati i crediti con un link al vostro sito. Niente verrà fatto in caso di vostra risposta negativa. Ringrazio per una cortese risposta Conte Pancrazio Antonio it.wikiquote.org </pre> :[[Utente:Dread83|Dread83]] 12:59, 23 Nov 2005 (UTC) [[Categoria:Crediti]] Template:Qotd/22gennaio 5855 48122 2006-06-27T09:19:43Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/22Gennaio]] a [[Template:Qotd/22gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{M}</math>ai ti si concede un desiderio senza che inoltre ti sia concesso il potere di farlo avverare. Può darsi che tu debba faticare per questo, tuttavia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Richard Bach]]''' Men in Black 5858 68406 2006-11-17T23:52:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= Men in Black <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Men in Black <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1997 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Barry Sonnenfeld]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ed Solomon]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tommy Lee Jones]]: Agente K * [[Will Smith]]: James Edwards / Agente J * [[Linda Fiorentino]]: Dottoressa Laurel Weaver / Agente L * [[Vincent D'Onofrio]]: Edgar * [[Rip Torn]]: Zeta * [[Siobhan Fallon]]: Beatrice (moglie di Edgar) | note= * '''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (1998)''' per il miglior trucco <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Man in Black''''', [[film]] [[Usa]] del 1997 di [[Barry Sonnenfeld]], con [[Will Smith]] e [[Tommy Lee Jones]]. {{tagline|Proteggono la terra dalla feccia dell'universo.}} == Frasi == * Alza le mani e tutte le pinne. ('''Agente K''') * Giovanotto piantala con il signore, non immagini nemmeno con chi hai a che fare... ('''Agente K''') * Non sono che un parto della tua immaginazione. ('''Agente K''') * D'accordo è tutto confiscato e ti voglio sul prossimo mezzo in partenza dalla palla se no ti sparo dove non ti ricresce. ('''Agente K''') * E va bene ci sto, perché qui c'è qualche casino tipo altra dimensione e io ci vado a nozze. Ma prima che cominciate a teletrasportarmi ci sono un paio di flash che vi dovete fare. Numero uno voi avete scelto me, quindi mi riconoscete delle capacità e non voglio sentirmi chiamare nè figliolo nè ragazzo mio nè junior o roba del genere chiaro? ('''Agente J''') * Il pensiero umano è così primitivo che viene considerato una malattia infettiva in alcune delle migliori galassie. C'è da esserne fieri no? ('''Agente K''') * Vestirai solamente con abiti approvati dai servizi speciali MIB, ti conformerai all'identità che ti daremo, mangerai dove ti sarà indicato, vivrai dove ti sarà indicato, d'ora in poi non avrai segni di identificazione di alcun genere, non attirerai mai l'attenzione, la tua immagine è plasmata in modo da non lasciare ricordi duraturi nelle persone che incontri. Sei qualcosa di vago, identificabile soltanto come un déjà vu, e cancellato altrettanto rapidamente. Tu non esisti, non sei mai nato, l'anonimato è il tuo nome, il silenzio la tua lingua madre. Tu non fai più parte del sistema, tu sei al di là del sistema, sei al di sopra di esso, sei oltre. Noi siamo quelli, siamo loro, siamo gli uomini in nero, Men in Black! ('''Zeta''') {{NDR|Rivolto a J al momento della vestizione}} * Tecnologia illimitata da tutto l'universo e poi giriamo con una Ford superschifo deluxe! ('''Agente J''') * Ma vi dico qualcosa, io conosco Edgar e quello non era Edgar. Era come se qualcosa stesse indossando Edgar. Tipo un abito da... un Edgar abito. ('''Beatrice''') * Era brutto anche prima di diventare alieno... ('''Agente J''') * Quand'è che me lo date a me un mio affaretto lampeggiante incasinatore di memoria? ('''Agente J''') * Secondo me lo rompo questo pistolino! ('''Agente J''') * Con oggi ho segnato almeno nove punti sul mio schifezzometro! ('''Agente J''') * Mi sono appena fatto un giro nella gola di uno scarafaggio intergalattico. È uno dei cento ricordi che non voglio. ('''Agente K''') == Dialoghi == {{wikipedia|Men in Black (film)}} *'''Alieno''': Collocare arma a proiettili a terra. <br/>'''Edgar''': Se vuoi il mio fucile devi estrarlo dalle fredde dita del mio cadavere! <br/>'''Alieno''': La tua proposta è accettabile. * '''Zeta''': Edwards! Vieni indossiamolo. <br/> '''Edwards''': Che cosa? <br/>'''Zeta''': L'ultimo abito che ti metterai. * '''Agente K''': La galassia è sulla cintura di Orione non ha senso. <br/> '''Agente J''': Senti è quello che ha detto l'omino dentro la testa dell'omone! Dico bene? * '''Agente J''': Tu lo sai che [[Elvis_Presley|Elvis]] è morto vero? <br/> '''Agente K''': No, Elvis non è morto, è tornato a casa! * '''Agente K''': L'unico scarafaggio buono... <br/> '''Agente J''': È uno scarafaggio morto! {{Men in Black}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Men in Black]] [[zh:MIB星際戰警]] Anne Dickson 5861 66747 2006-11-10T04:12:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Anne Dickson''' (1928 – vivente), politico irlandese. {{da controllare}} <!-- non sono sicuro dell'attribuzione --> *Dipendere da una qualsiasi forma di approvazione è come una [[schiavitù]] che diventa ben presto un'abitudine ed è terribilmente difficile da vincere. *Iniziate sommessamente, siatene felici, e cominciate a costruire. *La paura della [[solitudine]] impedisce di entrare completamente in contatto con il proprio [[potere]] personale. *La sessualità è una componente fondamentale del nostro essere, anche nei momenti in cui non esercitiamo alcuna attività sessuale. *Momenti di solitudine totale sono vitali per il proprio benessere almeno quanto il sonno. *Può sempre succedere di dare troppo agli altri, per quanto lo si faccia con [[amore]], cura e attenzione. *Quando qualcuno si offre con sincerità di darci una mano, accettiamo volentieri, anche se l'[[aiuto]] non si presenta come vorremmo. *Ridiamo quando ne abbiamo voglia, e non per sentirci uguali agli altri. *Si può godere dell'attrazione sessuale verso un'altra persona senza per questo sentirsi costretti a fare qualcosa in proposito. *Solo l'amore che non è incondizionato è cieco: il vero amore ci permette di vedere e amare nonostante tutto. *Solo perché ci troviamo in minoranza non vuole per forza dire che abbiamo torto. *Una [[vita]] trascorsa cercando continuamente di ottenere l'approvazione degli altri è come una vita passata in prigione. *Vincere è sempre una grande tentazione: il prezzo è la perdita dell'uguaglianza. [[Categoria:Politici|Dickson]] Diogene il Cinico 5862 26319 2006-01-22T13:36:34Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Diogene di Sinope]] Diogene Laerzio 5863 69557 2006-11-28T20:41:44Z Nemo 823 '''Diogene Laerzio''' (180 circa – 240 circa), storico della filosofia greca. *Neppure gli dei possono combattere contro la [[necessità]]. *I grandi ladri mettono in prigione i piccoli. *I confini dell'[[anima]], nel tuo andare, non potrai scoprirli, neppure se percorrerai tutte le strade: così profonda è l'espressione che le appartiene. ==Bibliografia== *Diogene Laerzio – ''Vite e dottrine dei più celebri filosofi'' (2005), Bompiani, Milano. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci|Laerzio, Diogene]] [[Categoria:Storici antichi|Laerzio, Diogene]] [[sk:Diogenes Laertios]] E. L. Doctorow 5864 71270 2006-12-05T14:17:01Z DoppiaQ 833 wikilink '''Edgar Lawrence Doctorow''' (1931 – vivente), scrittore statunutense. *La [[creatività]] è come guidare una macchina di notte: non puoi vedere altro che i fari, ma puoi viaggiare liberamente sulla strada. *La [[scrittura]] è un'esplorazione. Inizi dal nulla e impari man mano che avanzi. *Non c'è più distinzione tra le opere di [[fantasia]] e le altre: esiste solo la [[narrativa]]. *Pianificare di scrivere non è scrivere. Abbozzare... ricercare... parlare con le persone di quello che stai facendo, nessuna di queste cose è scrivere. Scrivere è scrivere. *Scrivere è una forma sociale accettabile di schizofrenia. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Doctorow]] [[bg:Едгар Лорънс Доктороу]] [[en:E.L. Doctorow]] J. P. Donleavy 5865 66750 2006-11-10T04:12:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''J. P. Donleavy''' (1926 – vivente), scrittore irlandese. *Santo cielo, quando non avete i soldi, il problema è il cibo. Quando avete i soldi, è il sesso. Quando avete entrambi è la salute, vi dispiace essere turbati da qualcosa. Se tutte le cose andassero semplicemente per il verso giusto, allora avreste paura della morte. *[[Scrivere]] è trasformare in soldi i propri momenti peggiori. *Se l'uomo potesse amare il suo prossimo come fa con i [[cane|cani]], il mondo sarebbe un paradiso. [[Categoria:Scrittori irlandesi|Donleavy]] Fëdor Dostoevskij 5866 26336 2006-01-22T14:42:04Z Dread83 47 #REDIRECT[[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij]] Frederick Douglass 5867 66751 2006-11-10T04:12:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Frederick Augustus Washington Bailey''' (1818 – 1895), leader politico statunitense. *Hai visto come un uomo è stato fatto schiavo, ora vedrai come uno schiavo sarà fatto uomo. *Il destino degli americani di colore... è il destino dell'[[America]] intera. *La [[vita]] di una [[nazione]] è sicura solo finché la nazione è onesta, sincera, e virtuosa. [[Categoria:Politici statunitensi|Douglass]] [[en:Frederick Douglass]] [[pt:Frederick Douglas]] Finley Peter Dunne 5868 66752 2006-11-10T04:13:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Finley Peter Dunne''' (1867 – 1936), scrittore e umorista statunitense. *Il [[vizio]] è una creatura d'aspetto talmente mostruoso che più la vedi, più ti piace. *L'alta finanza non consiste nella rapina o nell'ottenere [[denaro]] con falsi pretesti, quanto piuttosto in una selezione giudiziosa degli aspetti migliori di quelle nobili arti. *Un fanatico è un uomo che fa quello che pensa che farebbe il Signore se lui sapesse come stanno le cose. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Dunne]] [[pl:Finley Dunne]] [[pt:Finley Peter Dunne]] [[zh:法利·德昂]] Will Durant 5869 69518 2006-11-28T20:30:35Z Nemo 823 '''William James Durant''' (1885 – 1981), filosofo e scrittore statunitense. *L'[[amore]] che sentiamo in gioventù è superficiale se confrontato all'amore che ha un vecchio [[uomo]] per la sua vecchia moglie. *Metà dell'[[arte]] della [[diplomazia]] consiste nel non dire nulla, specialmente quando stiamo parlando. *Una volta ancora, nella grande sistole e diastole della [[storia]], un'epoca di [[libertà]] è finita e un epoca di disciplina è cominciata. [[categoria:Filosofi statunitensi|Durant]] [[categoria:Storici statunitensi|Durant]] [[en:Will Durant]] [[sk:William James Durant]] Jimmy Durante 5870 72425 2006-12-13T21:36:23Z Nemo 823 '''James Francis Durante''' (1893 – 1980), pianista, attore, comico, compositore e cantante statunitense. *I critici sono persone che ti dicono se un concerto ti è piaciuto o no. *La maggior parte della gente non diventa ricca perché lavora troppo, e quindi non ha [[tempo]] di far [[soldi]]. *Sii gentile con le persone che incontri salendo, perché sono le stesse che incontrerai scendendo. [[Categoria:Comici statunitensi|Durante]] [[Categoria:Musicisti|Durante]] [[en:Jimmy Durante]] Lawrence George Durrell 5871 26351 2006-01-22T16:04:39Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Lawrence Durrell]] Max Payne 5873 70842 2006-12-01T20:22:30Z 82.89.239.136 /* Citazioni da ''Max Payne'' */ '''Max Payne''' è una serie di videogiochi composta da due titoli, prodotta da Rockstar North e sviluppata da Remedy. ==Citazioni da ''Max Payne''== *Erano tutti morti. L'ultimo colpo fu come il punto esclamativo a chiusura di tutto quello che era successo. Allentai la presa sul grilletto. Era tutto finito... *Nella Terra dei ciechi l'uomo con un occhio solo è colui che governa. ==Citazioni da ''Max Payne 2 – The Fall of Max Payne''== Se non diversamente specificato, le citazioni sono attribuibili al personaggio di Max Payne stesso. *Il passato è come un buco nero. Puoi provare a scappare, ma più corri, più questo cresce terribilmente alle tue spalle, e lo senti sfiorarti i talloni. L'unica via di uscita è quella di voltarsi e affrontarlo... Ma è come guardare dentro la tomba della [[donna]] che ami. *Il passato è come un puzzle, come uno specchio rotto. Mentre lo metti insieme ti tagli, un'immagine riflessa in continuo movimento. E tu cambi con lei. Potrebbe distruggerti, farti diventare pazzo... ma potrebbe anche salvarti. *La regola del buco: Non importa quanto tempo ci metti a uscirne, puoi sempre ricaderci in un istante. *Quando ti svegli, hai una visione confusa del mondo. Quello che era logico nel sogno diventa insensato. Nessun salvataggio surreale. Nessuna magica via di uscita... sei sveglio. *Era rimasta una sola cosa da fare. Fui costretto a ridare a Vlad la sua pistola. Un proiettile alla volta. *In un incubo ogni scelta che fai è sbagliata. *Come sempre siamo d'accordo nel disaccordo. ('''Vladimir Lem''') *Signori e Signore permettetevi di presentarvi Max Payne il più grande collezionista di cadaveri di New York. Cari ospiti preparatevi a morire! ('''Vladimir Lem''') {{wikipedia}} [[Categoria:Videogiochi]] [[en:Max Payne]] [[he:Max Payne]] [[ru:Max Payne]] Template:Qotd/23gennaio 5884 48126 2006-06-27T09:21:55Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/23Gennaio]] a [[Template:Qotd/23gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n uomo sulla luna non sarà mai interessante quanto una donna sotto il sole.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Leopold Fechtner]]''' V for Vendetta 5885 54721 2006-08-26T19:46:51Z Homer 215 {{Nota disambigua|descrizione=l'adattamento cinematografico del 2006|titolo='''[[V per Vendetta]]'''}} '''V for Vendetta''' è una [[w:graphic novel|graphic novel]] scritta da [[Alan Moore]] pubblicata parzialmente tra il 1982 e il 1985 sulla rivista ''Warrior'' e completata nel 1988 con l'acquisizione dei diritti da parte della ''DC Comics''. *Si sono dimenticati il fascino del teatro, hanno abbandonato i copioni quando il mondo è avvizzito sotto il bagliore dei riflettori nucleari. Io restituirò loro il melodramma, il grand guignol. Vedi, Evey, tutto è un palcoscenico e tutto il resto... è Vaudeville ('''V''') *La gente è stupida e malvagia. C'è qualcosa di sbagliato in noi... Un qualche orrendo difetto... Meritiamo di essere eliminati. Lo meritiamo... ('''Delia''') *Era la mia integrità che mi importava. È così egoistico? è a buon mercato, però è tutto ciò che ci resta. È l'ultimo centimetro di noi che ci resta... ma in quel centimetro siamo liberi. Morirò qui. Ogni centimetro di me perirà... tranne uno. Un centimetro. È piccolo, è fragile ed è l'unica cosa al mondo che vale la pena d'avere. Non dobbiamo perderlo, o venderlo, o cederlo. Non dobbiamo permettere loro di portarcelo via. ('''Valerie''') *Conosco ogni centimetro di questa cella. Questa cella conosce ogni centimetro di me. Tranne uno. ('''Valerie''') *Tutti i detenuti [finiscono] schiacciati dal peso delle catene, dall'angustia delle celle, dalla durezza delle condanne...io non ti ho messa in prigione, Evey. Io ti ho mostrato le sbarre. ('''V''') *Cogliere un fiore non è una gran cosa. È facile ed irrevocabile. ('''V''') *Anarchia significa "senza capi", non "senza ordine" [...] questa non è anarchia, Evey. Questo è il caos. ('''V''') *Fai come ti pare, Eve. È questa l'unica legge. ('''V''') *Ecco. Credeva di uccidermi? Sotto questa cappa non ci sono né carne né sangue da uccidere. C'è solo un'idea. E le idee sono a prova di proiettile. ('''V''') <!-- Da controllare --> *Sono il re del ventesimo secolo. Sono l'uomo nero. Il cattivo... la pecora nera della famiglia. ('''V''') *Permetta che mi presenti...sono un uomo ricco... e di buon gusto. ('''V''') {{NDR|citando i [[The Rolling Stones|Rolling Stones]]}} {{wikipedia}} [[Categoria:Fumetti]] Template:Qotd/24gennaio 5890 48132 2006-06-27T09:24:41Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/24Gennaio]] a [[Template:Qotd/24gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math><nowiki>'</nowiki>ottimismo è il contentino di piccoli uomini che occupano grandi posti.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Francis Scott Fitzgerald]]''' Abba Eban 5897 66756 2006-11-10T04:13:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Aubrey Solomon Eban''' (1915 – 2002), politico e diplomatico israeliano. *È nostra [[esperienza]] che i [[politici]] sono soliti realizzare il contrario di quello che dicono. (citato sull'''Observer'', Londra, 5 dicembre 1971) *La [[storia]] ci insegna che gli uomini e le nazioni si comportano più saggiamente una volta che hanno esaurito tutte le alternative. (citato su ''Vogue'', 1° agosto 1967) *Il [[consenso]] è ciò che molte persone affermano in coro ma che nessuno crede individualmente. (citato sul ''New Yorker'', 23 aprile 1990) [[Categoria:Politici|Eban]] [[en:Abba Eban]] [[he:אבא אבן]] Tennessee Williams 5898 26722 2006-01-24T16:32:38Z Dread83 47 ha spostato [[Tennessee Williams]] a [[Thomas Lanier Williams]]: allineamento wikipedia #REDIRECT [[Thomas Lanier Williams]] Mary Baker Eddy 5899 66757 2006-11-10T04:13:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mary Morse Baker''' (1821 – 1910), religiosa statunitense. *Lo [[spirito]] è reale ed eterno, mentre la [[materia]] bruta è irreale e dipende dal tempo. *La [[malattia]] è un'esperienza della cosiddetta mente mortale. È paura che si manifesta sul corpo. *La [[verità]] è immortale, l'errore è mortale. [[Categoria:Religiosi|Baker Eddy]] [[de:Mary Baker Eddy]] Maria Edgeworth 5900 66758 2006-11-10T04:14:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maria Edgeworth''' (1767 – 1849), scrittrice irlandese. *Beh, alcuni parlano di [[moralità]], altri di [[religione]], ma quanto a me, datemi una piccola, confortevole proprietà. *Gli [[affari]] erano i suoi piaceri; i suoi piaceri, gli affari. *Ho una gran voglia di vedere il mio funerale prima di morire. [[Categoria:Scrittori irlandesi|Edgeworth]] Fratelli Marx 5901 72418 2006-12-13T21:34:35Z Nemo 823 [[Image:Early marx brothers with parents.jpg|thumb|300px|Groucho, Gummo, Minnie (la madre), Zeppo, Frenchy (il padre), Chico e Harpo]] I '''[[Fratelli Marx]]''' sono stati [[attore|attori]] [[Usa|statunitensi]] di ''vaudeville'' e di [[cinema]]: *'''[[Groucho Marx]]''' (1890 – 1977) *'''[[Chico Marx]]''' (1887 – 1961) *'''[[Harpo Marx]]''' (1888 – 1964) *'''[[Zeppo Marx]]''' (1901 – 1979) *'''[[Gummo Marx]]''' (1892 – 1977) ==Citazioni dei Fratelli Marx== *Ma sa che lei non ha ancora smesso di parlare? Deve essere stata vaccinata con una puntina di grammofono. *'''Groucho:''' Dove fu firmata la Dichiarazione d'Indipendenza?<br>'''Chico:''' In fondo al foglio, a destra. *''- Perché canti?<br>- Tanto per ammazzare il tempo.<br>- Certo possiedi un'arma micidiale!'' ==Voci correlate== *[[Groucho Marx]] ===[[Film]]=== {{wikipedia}} *''[[Una notte sui tetti]]'' (1950) [[Categoria:Attori statunitensi|Marx, Fratelli]] [[Categoria:Comici statunitensi|Marx, Fratelli]] Tryon Edwards 5902 66760 2006-11-10T04:14:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tryon Edwards''' (1809 – 1894), teologo ed editore statunitense. *Il compromesso non è altro che il sacrificio di una cosa buona o giusta fatto nella speranza di conservarne un'altra; tuttavia troppo spesso si finisce per perderle entrambe. *Alcuni sono soliti esprimersi per esagerazioni e superlativi, così che siamo obbligati a ridimensionare di molto le loro frasi per arrivare a comprendere il loro vero significato. *Tra due mali, non sceglierne nessuno; tra due cose buone, scegli tutt'e due. ==Voci correlate== *[[Jonathan Edwards]] [[Categoria:Teologi|Edwards]] Havelock Ellis 5903 66761 2006-11-10T04:14:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henry Havelock Ellis''' (1859 – 1939), medico e psicologo britannico. *Il posto dove più fiorisce l'[[ottimismo]] è il manicomio. *L'[[uomo]] non deve ingoiare più credi di quanti può digerire. *Ogni artista scrive la propria autobiografia. *Ogni civiltà è diventata di quando in quando una crosta sottile su un vulcano di rivoluzione. *Per essere un leader di uomini bisogna voltar loro le spalle. *Quello che chiamano [[progresso]] è la sostituzione di una seccatura con un'altra. *Tutte le civiltà sono diventate con il passare del [[tempo]] una piccola bocca sul vulcano della rivoluzione. [[Categoria:Medici|Ellis]] [[Categoria:Psicologi|Ellis]] [[de:Havelock Ellis]] [[en:Havelock Ellis]] [[pl:Havelock Ellis]] [[pt:Havelock Ellis]] Albert Speer 5905 66762 2006-11-10T04:14:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Albert-Speer-72-929.jpg|thumb|200px|right|Albert Speer]] '''Albert Speer''' (1905 – 1981), architetto tedesco e ministro nella [[Germania]] nazista. ==''Memorie del Terzo Reich''== '''Copyright''': Mondadori, 1995, traduzione a cura di Enrichetta e Quirino Maffi. *Se [[Adolf Hitler|Hitler]] avesse avuto degli amici, io sarei stato suo amico. (Davanti alla corte del processo di Norimberga) *Nella mia responsabilità di alto esponente di una potenza tecnologica altamente sviluppata, che aveva usato tutto e tutti i suoi mezzi, senza coscienza nè freni, contro l'umanità, cercavo non soltanto di addossarmi quanto era avvenuto, ma anche di capirlo. *Da un momento all'altro il complesso sistema del nostro mondo moderno può venire inesorabilmente distrutto da forze negative moltiplicatesi in reazione a catena. Nessuna volontà umana potrebbe arrestare questo processo, se l'automatismo dello sviluppo dovesse ulteriormente spersonalizzare l'uomo e privarlo ancor più della sua responsabilità. *Abbagliato dalle possibilità della Tecnica, l'ho servita negli anni decisivi della mia esistenza. Ora, al termine di questa mia esistenza, essa, la Tecnica, trova davanti a sé il Dubbio. ==Citazioni su Albert Speer== *Suo marito costruirà per me edifici quali non siamo più abituati a vedere da quattro secoli. ([[Adolf Hitler]] alla moglie di Speer, da ''Memorie del Terzo Reich'') {{wikipedia}} [[Categoria:Architetti]] [[de:Albert Speer]] Abate Galiani 5907 66763 2006-11-10T04:14:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ferdinando Galiani''' (1728 – 1787), economista e filosofo italiano. *La buona [[filosofia]] comincia col dubitare e non finisce mai con l'ostinarsi. *La donna è un animale debole e malato per natura. (da ''Dialogo sulle donne'') *Le [[disgrazia|disgrazie]] sono la salsa di questa pessima pietanza che è la [[vita]]. *Le donne imparano con avidità e dimenticano con facilità. (da ''Dialogo sulle donne'') *Nel fare una profonda riverenza a qualcuno, si volta sempre le spalle a qualche altro. *Tutta l'[[educazione]] si riduce a questi due insegnamenti: imparare a sopportare l'ingiustizia e imparare a soffrir la noia. ==Bibliografia== *Abate Galiani – ''Il pensiero dell'abate Galiani. Antologia di tutti i suoi scritti'' (1909), Laterza, Bari, a cura di Fausto Nicolini. *Abate Galiani – ''Dialogo sulle donne e altri scritti'' (1944), Palombi, Roma, a cura di Manlio Calcagni. *Abate Galiani – ''Dialogo sulle donne e altri scritti'' (1957), Feltrinelli, Milano, a cura di Cesare Cases. [[Categoria:Economisti|Galiani]] [[Categoria:Filosofi italiani|Galiani]] [[Categoria:Religiosi|Galiani]] Ferdinando Galiani 5908 26776 2006-01-24T22:32:39Z Dread83 47 #REDIRECT[[Abate Galiani]] Gabriel García Marquez 5909 26778 2006-01-24T22:41:42Z Dread83 47 #REDIRECT[[Gabriel García Márquez]] Elizabeth Gaskell 5910 66764 2006-11-10T04:15:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Elizabeth Cleghorn Gaskell''' (1810 – 1865), scrittrice britannica. *Essere la matrigna di una ragazza è una cosa differente dall'essere la seconda moglie di un [[uomo]]. *Non ascolto la [[ragione]]... la ragione spesso significa che qualcun altro ha qualcosa da dire. *Un po' di credulità aiuta a percorrere il cammino della [[vita]] molto agevolmente. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Gaskell]] Elizabeth Cleghorn Gaskell 5911 26780 2006-01-24T22:48:00Z Dread83 47 #REDIRECT[[Elizabeth Gaskell]] John Gay 5912 72160 2006-12-11T20:46:41Z Nemo 823 '''John Gay''' (1685 – 1732), drammaturgo e poeta britannico. *Gli uomini sinceri sono nati per dire bugie, e le donne per crederci. *Odio l'[[uomo]] che edifica il suo nome / Sulle rovine della fama di qualcun altro. *Nessuna dipendenza è più certa della dipendenza da se stessi. *Nessuna ritirata. Nessuna ritirata: chi non può ritirarsi deve vincere o morire. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Gay]] [[Categoria:Poeti britannici|Gay]] William Ewart Gladstone 5913 66766 2006-11-10T04:15:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Gladstone 1873.jpg|right|200px|thumb|William Ewart Gladstone]] '''William Ewart Gladstone''' (1809 – 1898), uomo di stato britannico. *Le risorse della [[civiltà]] non sono ancora esaurite. *Non potete combattere il [[futuro]]. Il [[tempo]] è dalla nostra parte. *Questa è la negazione di [[Dio]] elevata a sistema di [[governo]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|Gladstone]] [[de:William Ewart Gladstone]] [[en:William Ewart Gladstone]] [[pl:William Ewart Gladstone]] Ernst Junger 5914 26785 2006-01-24T23:06:52Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Ernst Jünger]] Template:Qotd/25gennaio 5915 48300 2006-06-28T10:00:54Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/25Gennaio]] a [[Template:Qotd/25gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>egli occhi della gente si vede quello che vedranno, non quello che hanno visto.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Alessandro Baricco]]''' Template:Qotd/26gennaio 5917 48302 2006-06-28T10:00:56Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/26Gennaio]] a [[Template:Qotd/26gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l lavoro caccia i vizi derivanti dall'ozio.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Lucio Anneo Seneca]]''' Johann Wolfgang Goethe 5920 26849 2006-01-25T15:52:26Z Dread83 47 #REDIRECT[[Johann Wolfgang von Goethe]] Salvatore Cuffaro 5928 66767 2006-11-10T04:15:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Salvatore Cuffaro''' (1958 – vivente), uomo politico siciliano, attuale Presidente della Regione Sicilia. *Voglio dire soltanto che qui, questa sera, siccome ho sentito pazientemente e ho ascoltato per tre ore tutte le buffonate che avete costruito, chiedo due minuti in silenzio. Credo di avere il diritto di farlo. C'è in atto una volgare aggressione alla classe dirigente migliore che abbia la Democrazia Cristiana in Sicilia. Questa volgare aggressione l'avete costruita sapientemente perché avete bisogno di delegittimare le persone migliori che abbiamo, perché questa Sicilia vada sempre più in fondo. Perché quello di stasera è giornalismo mafioso. Il giornalismo mafioso che è stato fatto fa più male alla Sicilia, che dieci anni di delitti. Questo è quello che avete fatto stasera e non ve ne rendete conto. Se siete servi di qualcuno, se servite a qualcosa, addebitate alle vostre coscienze {{NDR|Falcone sorride}}. Le vostre coscienze devono rispondere del danno che avete fatto alla Sicilia. {{NDR|Discorso di Cuffaro in una staffetta televisiva del [[1991]] fra ''Samarcanda'' di [[Michele Santoro]] e il ''[[Maurizio Costanzo]] Show'' (dedicato alla memoria dell'imprenditore [[Libero Grassi]]), tra i cui ospiti vi era [[Giovanni Falcone]]}} (da ''La Mafia è bianca'') *Lei sa tutto onorevole Forgione, sa troppe cose. Anche quelle che noi non sappiamo e che normali cittadini non sanno. Sa anche quello che non si dovrebbe sapere. E credo che questo non sia giusto, e vorremmo capire perché lei sa tutto questo. Questa nostra Sicilia è una terra difficile, contradditoria e complessa. Ma è una terra che merita di essere amata. Respingendo la mozione di sfiducia, vi chiedo di consentirmi di poter continuare a servirla. {{NDR|Discorso di Cuffaro all'Assemblea regionale in occasione del voto per la mozione di sfiducia, proposta dall'onorevole Forgione, per via delle vicende giudiziarie che vedevano coinvolto il presidente Cuffaro}} (da ''La Mafia è bianca'') *La Mafia fa schifo. *L'autorità politica non è tutta l'autorità, ma semplicemente l'autorità politica, cioè quella che ha cura dell'ordine e della difesa della società. {{NDR|Citando [[Don Luigi Sturzo]] al momento della sua elezione a primo Presidente della Regione Sicilia eletto direttamente dai cittadini}} ==Bibliografia== *''La Mafia è bianca'' di Stefano Maria Bianchi, Alberto Nerazzini – Edizioni BUR ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.totocuffaro.it Totò Cuffaro – Presidente della Regione Sicilia] [[Categoria:Politici italiani|Cuffaro]] Hermann Wilhelm Goering 5933 26998 2006-01-26T15:20:29Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Hermann Göring]] Jean Luc Godard 5934 26999 2006-01-26T15:22:18Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Jean-Luc Godard]] Tommaso Buscetta 5936 72940 2006-12-17T08:20:01Z Italoautoma 1208 Automa: [[w:Wikipedia:Bot/Sostituzioni|Sostituzioni normali]] '''Tommaso Buscetta''' (1928 – 2000), mafioso siciliano, di fatto, il primo grande pentito di Cosa Nostra. [[Immagine:Buscetta.jpg|thumb|200px|right]] *Noi, in Cosa Nostra, avevamo un medico che era proprietario di due cliniche ben avviate. Ma avevamo anche il ragazzo che vendeva i fiori nelle latte di conserva di pomodoro, agli angoli delle strade e vicino ai cimiteri. E avevamo i fornai, i direttori di banca, ma anche i ragazzi alle pompe di benzina, gli "gnurri", i cocchieri, e i garzoni di macelleria, che ci segnalavano tutto ciò che accadeva sul territorio. La mafia che io ho conosciuto non tornerà più. Non farà più parte di Cosa Nostra l'uomo che vendeva i fiori e si vedeva riconosciuto lo stesso rispetto che aveva il dottore. Di Cosa Nostra faranno parte uomini con grandi uffici e centinaia di impiegati. Sotto sotto, anche loro agiranno come Cosa Nostra. Saranno molto rispettati e riveriti. E salterà per sempre il giuramento, l'iniziazione, almeno come io l’ho conosciuta. La nuova mafia sarà composta da persone molto più intelligenti di quanto lo eravamo noi, sicuramente dotate di un altro spirito. Capaci di adottare nuovi accorgimenti. Il vecchio modo di riconoscerci sarà superato. Ma ne sarà inventato un altro. (Intervista rilasciata negli Stati Uniti, 1999) *Non passa giorno, che in Italia non si parli politicamente della giustizia; che non si dica che l'articolo 513 del Codice non è sufficientemente garantista e va rivisto; che gli avvocati non facciano sciopero. I giudici e gli uomini delle forze dell'ordine sono presi di mira, sbeffeggiati, accusati di essere dei persecutori, espressione di un potere incontrollato, quando non addirittura assassini. In America una simile situazione sarebbe inconcepibile per l’opinione pubblica; in Italia, invece, digeriamo tutto. (Intervista rilasciata negli Stati Uniti, 1999) *La verità si ricorda sempre facilmente, sono le bugie che è molto difficile ricordare. *Ritengo che siano ancora molti i soldi mafiosi sotto terra. Nascosti. È impossibile che gli uomini di Cosa Nostra siano riusciti a mettere alla luce del sole tutte le ricchezze costruite con il traffico di droga negli Usa. Impossibile. Credo ci siano enormi ricchezze convertite in lingotti d'oro. E credo che lo Stato non sappia bene in che direzione cercare. *Non mi chiedete chi sono i politici compromessi con la mafia perché se rispondessi, potrei destabilizzare lo Stato. (rivolgendosi a [[Giovanni Falcone]]) == Collegamenti esterni == *[http://www.rifondazione-cinecitta.org/buscetta-pentito.html Tommaso Buscetta – La mafia futura] *[http://www.rifondazione-cinecitta.org/masino-giovanni.html Falcone e Buscetta – Amicizia che scompaginò la mafia] [[Categoria:Persone|Buscetta, Tommaso]] Flavio Briatore 5937 72863 2006-12-17T07:47:36Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Flavio Briatore''' (1950 – vivente), imprenditore italiano. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 29 dicembre 2005}} *Chiunque faccia bene un lavoro si deve sentire un Briatore. Anche senza essere campione del mondo. *Adoro gli italiani e adoro l'[[Italia]]. Ma per me è il luogo delle vacanze. Adoro l’Italia in costume da bagno. *L'Italia non mi ha dato niente. *L'esperienza è fatta anche di sbagli, insuccessi, incomprensioni. Quando uno è giovane e ha la passione del gioco è facile sbagliare. *Da giovani tutti soffrono. Non scegli il posto dove vivi. La logistica è fondamentale nella vita di una persona. Uno che nasce nella periferia di Delhi ha dei problemi. *Io sono made in Italy da esportazione. {{Intestazione|''Corriere della Sera'', 15 ottobre 2006}} *La Finanziaria criminalizza i ricchi. *Si vuole criminalizzare i ricchi. I ricchi e cioè chi ce l'ha fatta. E chi ce l'ha fatta dovrebbe essere considerato un esempio per i giovani. Questa finanziaria colpisce i poveri che non hanno la struttura del ricco. *È il mercato che decide chi diventa ricco e chi diventa povero. *I nostri rappresentanti politici attuali in Italia sono scarsi. *Se tra un paio d'anni potessi dare un contributo alla politica italiana perché no? Ci rivediamo e ne parliamo, la politica non annoia. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Imprenditori|Briatore]] Thomas Woodrow Wilson 5940 27098 2006-01-26T23:01:26Z Dread83 47 #REDIRECT[[Woodrow Wilson]] Template:Qotd/27gennaio 5941 48304 2006-06-28T10:00:59Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/27Gennaio]] a [[Template:Qotd/27gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l peggio mestiere è quello di non averne alcuno.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Cesare Cantù]]''' Template:Pedia 5944 41226 2006-05-11T11:08:42Z Dread83 47 <div style="margin-top:2px;">[[Immagine:Wikipedia-logo.png|15px]]&nbsp;&nbsp;[[w:{{{1}}}|{{{2}}}]]&nbsp;{{{3}}}</div> <noinclude>Il template '''Pedia''' serve a linkare voci correlate su Wikipedia, in aggiunta al template '''Wikipedia'''. Esempio: ==Collegamenti esterni== ===Opere=== {{Pedia|I promessi sposi|I promessi sposi|}} {{Pedia|Il nome della rosa|Il nome della rosa|}} {{Pedia|Il barone rampante|Il barone rampante|(1999)}} [[Categoria:Template strumenti di layout]]</noinclude> Template:Qotd/28gennaio 5949 48443 2006-06-29T08:02:58Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/28Gennaio]] a [[Template:Qotd/28gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math> rigore, non esiste la storia; solo la biografia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Ralph Waldo Emerson]]''' Georg Walter Groddeck 5951 27191 2006-01-27T19:53:56Z Dread83 47 ha spostato [[Georg Walter Groddeck]] a [[Georg Groddeck]] #REDIRECT [[Georg Groddeck]] Alfred Tennyson 5952 66769 2006-11-10T04:15:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Alfred Tennyson.jpg|thumb|180px|right|Alfred Tennyson]] '''Alfred Tennyson''' (1809 – 1892), poeta inglese. *Dobbiamo per forza amare le cose somme quando le vediamo. *È preferibile l´aver amato e aver perso l'amore al non aver amato affatto. *Gli stessi Dei non possono revocare i loro doni. *La mia forza è come la forza di dieci uomini, perché il mio cuore è puro. *Non ha amici l'uomo che non si è fatto mai dei nemici. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *Sono una parte di tutto ciò che ho trovato sulla mia strada. *{{NDR|Sul critico [[Churton Collins]]}} Un pidocchio nella chioma della letteratura. *Lo tengo per vero, qualsiasi cosa accada: / Lo sento quando più io soffro: / È meglio aver amato, e perso / Che non aver mai amato. *Oh dille, la vita è breve ma l'amore è lungo. *L'autorità dimentica un re morente. *La conoscenza arriva, ma la saggezza tarda. *Il tintinnio della ghinea cura la ferita che l'Onore risente. *Credendo ove non possiam provare. *Tu hai creato l'uomo, lui non sa perché. *La donna è così implacabile / Con la donna. *La causa della donna è quella dell'uomo: s'innalzano o cadono / Insieme. *Gli stessi Dei non possono revocare i loro doni. *Tieniti al lato più luminoso del [[dubbio]]. *Vive più fede nell'onesto dubbio, / Credimi, che in metà delle religioni. *Meglio cinquant'anni d'[[Europa]] che un ciclo del Catai. *La mia forza è come la forza di dieci uomini, / Perché il mio cuore è puro. *Sono l'erede di tutte le ere, nei primi ranghi del tempo. *La Natura, rossa di zanne e d'artigli. *Luminoso e crudele e volubile è il Sud, / E scuro e fedele e tenero è il Nord. *Perfettamente imperfetta, gelidamente regolare, splendidamente nulla, / Morta perfezione, nulla di più. *Quell'eterna mancanza di soldini / Che tormenta gli uomini pubblici. *Parevami di muovere in un mondo di fantasmi / E di sentir me stesso l'ombra di un sogno. *Il tempo, un pazzo che sparpaglia della polvere, / E la vita, una Furia che butta fiamme. *Perché l'uomo è uomo e padrone del suo fato. *Ah, che un uomo insorga in me, / perché l'uomo che sono possa cessar di essere! *Berrò / La vita fino alla feccia. ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Poeti britannici|Tennyson, Alfred]] [[en:Alfred Tennyson]] [[pt:Alfred Tennyson]] Giuseppe Fava 5953 69665 2006-11-28T21:22:10Z Nemo 823 '''Giuseppe Fava''' detto '''Pippo''' (1925 – 1984), scrittore, saggista, giornalista, drammaturgo, pittore e sceneggiatore italiano. *A che serve vivere, se non c'è il coraggio di lottare? *Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della [[società]]. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza la criminalità, accelera le opere pubbliche indispensabili. pretende il funzionamento dei servizi sociali. Tiene continuamente allerta le forze dell’ordine, sollecita la costante attenzione della [[giustizia]], impone ai politici il buon [[governo]]. *[[Palermo]] è sontuosa e oscena. Palermo è come Nuova Delhi, con le reggie favolose dei maharajà e i corpi agonizzanti dei paria ai margini dei viali. Palermo è come Il Cairo, con la selva dei grattacieli e giardini in mezzo ai quali si insinuano putridi geroglifici di baracche. Palermo è come tutte le capitali di quei popoli che non riuscirono mai ad essere nazioni. A Palermo la corruzione è fisica, tangibile ed estetica: una bellissima donna, sfatta, gonfia di umori guasti, le unghie nere, e però egualmente, arcanamente bella. Palermo è la [[storia]] della [[Sicilia]], tutte le viltà e tutti gli eroismi, le disperazioni, i furori, le sconfitte, le ribellioni. Palermo è la [[Spagna]], i Mori, gli Svevi, gli Arabi, i Normanni, gli Angioini, non c'è altro luogo che sia Sicilia come Palermo, eppure Palermo non è amata dai siciliani. Gli occidentali dell'isola si assoggettano perché non possono altrimenti, si riconoscono sudditi ma non vorrebbero mai esserne cittadini. Gli orientali invece dicono addirittura di essere di un'altra razza: quelli sicani e noi invece siculi. (da ''I Siciliani'', giugno 1983) *La [[morte]] a Palermo è diversa, la morte violenta. Più profonda, più arcana e fatale. Esige contemplazione: una fila di sedie tutt'intorno al corpo insanguinato, in mezzo alla strada, e ai parenti seduti immobili, in silenzio, a guardare. I ragazzini immobili e attenti. La morte è spettacolo da non perdere. La morte ha sempre una ragione d'essere. A Palermo essa va meditata e capita. (da ''I Siciliani'', giugno 1983) *Non si può chiedere a tutti di fare il lupo solitario. *In questa societa' comanda soprattutto chi ha la possibilita' di convincere. Convincere a fare le cose: acquistare un'auto invece di un'altra, un vestito, un cibo, un profumo, fumare o non fumare, votare per un partito, comperare e leggere quei libri. Comanda soprattutto chi ha la capacita' di convincere le persone ad avere quei tali pensieri sul mondo e quelle tali idee sulla vita. In questa societa' il padrone e' colui il quale ha nelle mani i mass media, chi possiede o puo' utilizzare gli strumenti dell'informazione, la televisione, la radio, i giornali, poiche' tu racconti una cosa e cinquantamila, cinquecentomila o cinque milioni di persone ti ascoltano, e alla fine tu avrai cominciato a modificare i pensieri di costoro, e cosi' modificando i pensieri della gente, giorno dopo giorno, mese dopo mese, tu vai creando la pubblica opinione la quale rimugina, si commuove, s'incazza, si ribella, modifica se stessa e fatalmente modifica la societa' entro la quale vive. Nel meglio o nel peggio. (da "Un anno" – Giuseppe Fava – raccolta di scritti per la rivista i Siciliani – Fondazione Giuseppe Fava. 1983) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Fava, Giuseppe]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Fava, Giuseppe]] José Martì 5954 27228 2006-01-27T23:38:59Z Dread83 47 #REDIRECT[[José Martí]] San Gerolamo 5955 27241 2006-01-28T00:00:36Z Dread83 47 ha spostato [[San Gerolamo]] a [[San Girolamo]] #REDIRECT [[San Girolamo]] Bruce Feirstein 5956 66771 2006-11-10T04:16:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Bruce Feirstein''' (1956 – vivente), sceneggiatore, scrittore. * ''The distance between insanity and genius is measured only by success.'' ** La distanza che separa la follia dal genio si misura soltanto col successo. : (dal film «Il domani non muore mai», titolo originale ''Tomorow Never Dies'') {{stub}} [[Categoria:Persone|Feirstein]] Alain 5959 63314 2006-10-31T10:19:25Z Homer 215 Redirect a [[Émile-Auguste Chartier]] #REDIRECT[[Émile-Auguste Chartier]] Template:Qotd/29gennaio 5960 48445 2006-06-29T08:04:38Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/29Gennaio]] a [[Template:Qotd/29gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a verità si scopre quando gli uomini sono liberi di cercarla.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Franklin Delano Roosevelt]]''' Alphonse Karr 5961 27273 2006-01-28T14:33:05Z Dread83 47 ha spostato [[Alphonse Karr]] a [[Jean-Baptiste Alphonse Karr]] #REDIRECT [[Jean-Baptiste Alphonse Karr]] Wolfgang Goethe 5962 27274 2006-01-28T14:37:06Z Dread83 47 #REDIRECT[[Johann Wolfgang von Goethe]] Template:De 5963 27281 2006-01-28T14:50:06Z Dread83 47 '''('''(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">DE</span>)''')'''<noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> Categoria:Professioni 5965 57681 2006-09-11T22:47:10Z Nemo 823 [[Categoria:Argomenti| Professioni]] Edmond e Jules Huot de Goncourt 5966 27295 2006-01-28T15:24:24Z Dread83 47 #REDIRECT[[Edmond e Jules de Goncourt]] Mikhail Gorbachev 5967 27296 2006-01-28T15:28:54Z Dread83 47 #REDIRECT[[Mikhail Gorbačëv]] Dag Hammarskjold 5968 27308 2006-01-28T16:02:44Z Dread83 47 #REDIRECT[[Dag Hammarskjöld]] Joseph Heller 5969 66772 2006-11-10T04:16:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joseph Heller''' (1923 – 1999), scrittore statunitense. *La prostituzione le ha dato la possibilità di incontrare gente. Le fornisce aria fresca qualche esercizio, e l'ha tirata fuori dai guai. *Abramo ha circonciso se stesso. Non la si può certo definire una cosa facile da fare: prova qualche volta e vedrai. *Come si fa ad adorare un essere supremo che ha ritenuto necessario includere nel suo divino piano della creazione il flemmone e la carie dentaria? *Quando sarò grande, voglio essere un [[bambino]]. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Heller]] [[cs:Joseph Heller]] [[de:Joseph Heller]] [[en:Joseph Heller]] [[fa:ژوزف هلر]] [[he:ג'וזף הלר]] [[pl:Joseph Heller]] [[pt:Joseph Heller]] [[sv:Joseph Heller]] Lillian Hellman 5970 72143 2006-12-11T20:41:38Z Nemo 823 '''Lillian Florence Hellman''' (1905 – 1984), commediografa statunitense. *La [[gente]] [[solitudine|sola]] che parla con altra gente sola può rendersi ancora più sola. *Un uomo che dice [[bugia|bugie]] ai giovani dovrebbe essere imprigionato. *Non posso e non voglio tagliare la mia [[coscienza]] perché si adatti alla moda di quest'anno. ==Voci correlate== *[[Dashiell Hammett]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi statunitensi|Hellman]] [[en:Lillian Hellman]] [[zh:麗蓮·海爾曼]] Matthew Henry 5971 66774 2006-11-10T04:16:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Matthew Henry''' (1662 – 1714), ecclesiastico britannico. *Nessuno è più cieco di chi non vuol vedere. *Dopo la tempesta ritorna la [[calma]]. *Si tratta buone [[notizie]], degne di essere accettate! E non ancora così buone da non essere vere. [[Categoria:Religiosi|Henry]] [[en:Matthew Henry]] George Herbert 5972 66775 2006-11-10T04:16:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''George Herbert''' (1593 – 1633), poeta e oratore britannico. *L'[[inferno]] è pieno di desideri e di buon senso. *Dove il bere entra, l'[[intelligenza]] esce. *Chi ha la [[casa]] fatta di vetro, non dovrebbe gettare pietre contro quella degli altri. *Il miglior [[specchio]] è un vecchio amico. *Chi non è attraente a vent'anni, non è forte a trenta, non è ricco a quaranta, non è saggio a cinquanta, non sarà mai attraente, forte, ricco o saggio. *L'acquirente necessita di cento occhi, il venditore di nessuno. *Un [[nemico]] è già troppo. *Vivere bene è la miglior [[vendetta]]. *Arriva giovedì, e la settimana è già trascorsa. *Il [[tempo]] è il corridore che spezza la giovinezza. *Mostrami un bugiardo e ti mostrerò un ladro. *Un padre è meglio di cento insegnanti. *La [[ragione]] si trova tra le briglie e lo sperone. *La [[parola]] è donna, l'azione uomo. *La [[povertà]] non è un peccato. *Nessuno conosce il peso del fardello altrui. *Un ora di [[sonno]] prima di mezzanotte è meglio che tre ore dopo la mezzanotte. *Metà del [[mondo]] non sa come vive l'altra metà. *La [[vita]] è già spesa per metà prima che sappiamo cosa sia. *L'occhio tiene di più della pancia. *Il periodo critico del [[matrimonio]] è l'ora di colazione. *Non parlar dei miei debiti se non vuoi pagarli. *Ma chi caccia le aquile con una colomba? *Fa' ciò che è buono e giusto, e che il mondo sprofondi. *Talvolta il miglior [[guadagno]] è nel perdere. *Le buone parole valgono molto e costano poco. *Il saggio non si cura di ciò che non può avere. *Che sia ricco e stanco, così che alla fine, / Se non lo guida la bontà, la stanchezza almeno / Lo getti sul mio petto. [[Categoria:Poeti britannici]] [[en:George Herbert]] [[fa:جرج هربرت]] [[pt:George Herbert]] Johann Gottfried Herder 5973 27318 2006-01-28T16:42:50Z Dread83 47 #REDIRECT[[Johann Gottfried von Herder]] Aleksandr Ivanovic Herzen 5974 66776 2006-11-10T04:17:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Aleksandr Ivanovich Herzen''' (1812 – 1870), scrittore e rivoluzionario russo. [[Image:Alexander Herzen.jpg|thumb|left|200px|Aleksandr Ivanovic Herzen]] *Non si possono imbrigliare le [[passione|passioni]] con la [[logica]], ma si possono giustificare al cospetto di una corte d'appello. Le passioni sono fatti, non dogmi. (da ''My Past and Thoughts'', 1921 – University of California Press, traduzione inglese a cura di Constance Garnett) *La [[schiavitù]] è il primo passo verso la civiltà. Perché avvenga uno sviluppo è necessario che le situazioni siano a favore di alcuni e a sfavore di altri, in modo che i primi ottengano lo sviluppo a spese dei secondi. (da ''Consolatio'', in ''From the Other Shore'', 1855 – Weidenfield & Nicolson, 1956, traduzione inglese a cura di Moura Budberg) *L'[[amore]] e l'[[amicizia]] sono come l'[[eco]]: danno tanto quanto ricevono. [[Categoria:Rivoluzionari|Herzen]] [[Categoria:Scrittori russi|Herzen]] [[de:Alexander Herzen]] [[ru:Герцен, Александр Иванович]] Russell Hoban 5975 66777 2006-11-10T04:17:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Russell Conwell Hoban''' (1925 – vivente), scrittore statunitense. *Ma quando non [[fumo]] sento poco chiaramente che sto vivendo. Non sento come vivo finché non comincio ad uccidere me stesso. *Solo un numero ridotto di cose che potrebbero accadere accadrà davvero. La differenza in misura e costume non altererà gli eventi. Edipo andò a Tebe, Roger Rabbit nel giardino di McGregor, ma la storia è essenzialmente la stessa: i punti della vita girano intorno al terrore. *Ho sempre pensato di essere il personaggio centrale della mia [[storia]], ma ora mi accade di desiderare di essere il personaggio minore nella storia di qualcun altro. *Gli esploratori devono essere pronti a morire dimenticati. *Se il [[passato]] non può insegnare niente al presente, e il padre al figlio, allora la storia deve essere stanca di andare avanti e il mondo di sciupare una grande quantità di tempo. *Tutto ciò che è trovato si può sempre perdere di nuovo, e niente che è stato trovato è sempre perso ancora. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Hoban]] Eric Hoffer 5976 66778 2006-11-10T04:17:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Eric Hoffer''' (1902 – 1983), scrittore statunitense. *A volte sentiamo la perdita di un [[pregiudizio]] come perdita di vigore. *Anche l'imprevedibilità può diventare monotona. *Aver subito un'[[ingiustizia]] è avere uno scopo nella vita. *È più facile amare l'umanità che il proprio vicino. *Gli uomini si stancano tanto perché non fanno le cose che vogliono fare quanto perché fanno le cose che non vogliono fare. *I [[fatti]] sono controrivoluzionari. *L'individuo che deve giustificare la propria esistenza attraverso i propri sforzi è eternamente schiavo di se stesso. *L'inizio del [[pensiero]] è il disaccordo – non solo con gli altri ma anche con noi stessi. *La [[coscienza]] di un'anima è proporzionata al numero di verità che può sopportare. *La [[fede]] assoluta corrompe in modo altrettanto assoluto quanto il potere assoluto. *La [[giovinezza]] in se stessa è un talento non duraturo. *La dissipazione è una forma di autosacrificio. *Noi non ci sentiamo veramente grati nei confronti di quelle persone che fanno realizzare i nostri sogni; esse rovinano i nostri sogni. *Non c'è [[solitudine]] più grande della solitudine di un fallito. Il fallito è un estraneo nella sua stessa casa. *Per conoscere la [[religione]] di una persona non dobbiamo ascoltare la fede che dice di professare, ma dobbiamo trovare il suo tipo di intolleranza. *Puoi scoprire ciò che più teme il tuo nemico osservando i mezzi di cui si serve per spaventarti. *Quando ci sono le capacità tecniche necessarie a smuovere le montagne, non c'è bisogno della fede che smuove le montagne. *Quando crediamo di possedere l'unica [[verità]], è probabile che siamo indifferenti alle normali verità quotidiane. *Quando le persone sono libere di fare a modo loro, in genere si mettono ad imitarsi a vicenda. *Quando si automatizza un'industria la si rende più moderna; ma quando si tenta di farlo con la vita, la si rende primitiva. *Siamo più predisposti a generalizzare il cattivo del buono. Sostenendo che il cattivo è più potente e contagioso. *Siamo soliti pensare che una [[rivoluzione]] sia causa di profondi cambiamenti. In realtà accade proprio il contrario: il cambiamento prepara gli animi alla rivoluzione. *Un [[castigo]] spesso implica che facciamo a noi stessi quello che abbiamo fatto ad altri. *Un [[uomo]] in grado di trasformare gli ostacoli in opportunità dimostra di possedere una profonda [[umanità]]. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Hoffer]] [[bs:Eric Hoffer]] [[de:Eric Hoffer]] [[en:Eric Hoffer]] [[es:Eric Hoffer]] [[pl:Eric Hoffer]] [[pt:Eric Hoffer]] [[sv:Eric Hoffer]] Oliver Wendell Holmes 5978 66779 2006-11-10T04:17:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il nome '''Oliver Wendell Holmes''' può riferirsi a: *'''[[Oliver Wendell Holmes, Sr.]]''' (1809 – 1894), poeta e saggista statunitense. *'''[[Oliver Wendell Holmes, Jr.]]''' (1841 – 1935), giurista statunitense. [[bg:Оливър Уендъл Холмс]] [[bs:Oliver Wendell Holmes]] [[de:Oliver Wendell Holmes]] [[en:Oliver Wendell Holmes, Sr.]] [[nn:Oliver Wendell Holmes]] [[pt:Oliver Wendell Holmes]] [[sl:Oliver Wendell Holmes]] Oliver Wendell Holmes, Jr. 5979 66780 2006-11-10T04:17:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Oliver Wendell Holmes''' (1841 – 1935), giurista statunitense. *È stato detto che questo manifesto è più di una mera teoria, ma un vero e proprio incitamento. Ogni [[idea]] è un incitamento. *Giovane uomo, il segreto del mio successo è che in giovane età ho scoperto di non essere Dio. *Grandi cause come quelle più difficili fanno una cattiva legge. *Il [[potere]] di tassare non è il potere di distruggere, finché siede questa Corte. *La [[certezza]] è generalmente un'illusione, e il riposo non è il destino dell'uomo. *La legge della [[gioia]] e la legge del [[dovere]] mi sembrano la stessa cosa. *La vita della [[legge]] non è stata logica, ma è stata esperienza. *La [[vita]] è dipingere un quadro, non fare una somma. *Le [[tasse]] sono ciò che si paga per una società civilizzata. *Oh, avessi ancora settanta anni! *Proposizioni generali non decidono i casi concreti. Le decisioni possono dipendere da un giudizio o una intuizione più sottile di qualsiasi articolata premessa. *Se i miei cari cittadini vogliono andare all'[[inferno]] li potrei aiutare, questo è il mio lavoro. *Su questo punto una pagina di storia vale un volume di logica. *Tre generazioni di incapaci sono sufficienti. ==Voci correlate== *[[Oliver Wendell Holmes, Sr.]] [[Categoria:Persone|Holmes]] Anthony Hope 5980 66781 2006-11-10T04:17:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sir Anthony Hope Hawkins''' (1863 – 1933), scrittore britannico. *[[Risparmio|Risparmiare]] significa fare a meno di qualcosa di cui si ha veramente bisogno nella prospettiva che si debba volere, un giorno, una cosa di cui probabilmente non si ha bisogno. *Generalmente le buone famiglie sono peggiori delle altre. *Se uno non è un [[genio]], è meglio che cerchi di essere comprensibile. *Si potrebbe scrivere un [[libro]] sull'[[ingiustizia]] dei giusti. *La [[follia]] era il suo nemico e l'umorismo la sua arma. *In genere le buone famiglie sono peggiori delle altre. (da ''Il prigioniero di Zenda'') [[Categoria:Scrittori britannici|Hope]] Edgar Watson Howe 5981 27339 2006-01-28T18:19:06Z Dread83 47 ha spostato [[Edgar Watson Howe]] a [[E. W. Howe]] #REDIRECT [[E. W. Howe]] Hubert Horatio Humphrey 5982 67829 2006-11-13T14:11:56Z Nemo 823 ha spostato [[Hubert H. Humphrey]] a [[Hubert Horatio Humphrey]] '''Hubert Horatio Humphrey II''' (1911 – 1978), politico statunitense. [[Immagine:H Humphrey.jpg|thumb|left|200px|Hubert H. Humphrey]] *Rappresentiamo la strada della [[politica]] da percorrere qui in America, la politica della felicità, la politica del giusto fine, la politica della gioia. *La pubblica [[opinione]] americana è come l'oceano: non può essere mescolata da un cucchiaino da caffè. *La [[libertà]] è il virus più contagioso che l'umanità abbia mai conosciuto. *[[Compassione]] non è debolezza, e preoccuparsi dei più sfortunati non è [[socialismo]]. *L'[[Asia]] è ricca di gente, ricca di cultura e ricca di risorse. È anche ricca di guai. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Humphrey]] [[en:Hubert Humphrey]] [[es:Hubert H. Humphrey]] [[pt:Hubert H. Humphrey]] Aldous Leonard Huxley 5984 27348 2006-01-28T18:50:04Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Aldous Huxley]] Eugene Ionesco 5985 27351 2006-01-28T19:15:12Z Dread83 47 #REDIRECT[[Eugène Ionesco]] Gustav Meyrink 5987 66783 2006-11-10T04:18:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gustav Meyrink''' (1868 – 1932), scrittore ceco. ===Citazioni=== *Quando arriva la [[conoscenza]], arriva anche la [[memoria]]. *E poi, a che cosa potrebbero servire, nei paesi di lingua tedesca, dei cervelli che pensano per conto loro? (da ''I cervelli'', 1907) *Gli orang-utang, divisi in schiere e portando a spalla rami, randelli o quant'altro avevano preso nella furia, serrati e stretti l'uno con l'altro, sfilarono, ritti sulle zampe posteriori, per il sentiero della foresta, mentre il capo li precedeva con aria di importanza. [...] Voltavano il viso a sinistra e battevano la terra coi calcagni come pazzi furiosi. [...] "Per un attimo", disse Mr. Slyfox, "mi parve di non essere più nella foresta vergine, ma altrove, in qualche altro luogo. In qualche capitale europea". (da ''Castroglobina'', 1907) ==Incipit de ''La notte di Valpurga''== <center>'''L'attore Zrcadlo'''</center> Un cane abbaiò. Una volta. Un'altra volta. Poi silenzio assoluto, come se l'animale stesse ad ascoltare, nella notte, quello che stava per accadere.<br> "Mi sembra che Brock abbia abbaiato, – disse il vecchio barone Konstantin Elsenwanger, – probabilmente starà arrivando il signor consigliere di corte."<br> "Questo, anima mia, non è affatto un buon motivo per abbaiare!" ribatté severamente la contessa Zahradka, una donna anziana, con riccioli candidi, un pronunciato naso aquilino e folte sopracciglia sui grandi occhi neri dallo sguardo turbato. E, come offesa da una tale impertinenza, si mise a distribuire le carte del whist più velocemente di quanto stesse facendo già da mezz'ora. {{NDR|Studio Tesi, traduzione a cura di Albarosa Catelan}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori cechi|Meyrink]] R. D. Laing 5990 27431 2006-01-29T14:52:49Z Dread83 47 #REDIRECT[[Ronnie Laing]] Ryszard Kapuściński 5991 66784 2006-11-10T04:18:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ryszard Kapuściński''' (1932 – vivente), giornalista polacco. *In un paese ricco, i soldi sono pezzi di carta con cui si possono comprare oggetti di consumo al mercato. In questo modo siamo solo clienti. Perfino un milionario è solo un cliente e niente di più. E in un paese povero? In un paese povero, i soldi sono una stupida barriera, bizzarra e spesso fiorente, che separa da qualsiasi altra cosa. *Le [[parole]] che aprono i tuoi occhi al mondo sono spesso più facili da ricordare. *L'[[autorità]] non può tollerare una nazione che fa pressioni; la nazione non può sopportare un'autorità che ha cominciato ad odiare. *Siamo soliti seguire il misticismo, perché sappiamo dove conduce, ma nel caso in cui ci conduce lontano, la via diventa mistica, oscura e misteriosa. *Quando si raggiunge una [[crisi]]? Quando sorgono delle domande a cui non si può dare risposta. [[Categoria:Giornalisti|Kapuściński]] Ryszard Kapuscinski 5992 27457 2006-01-29T17:13:47Z Dread83 47 #REDIRECT[[Ryszard Kapuściński]] Jean Baptiste Alphonse Karr 5993 27458 2006-01-29T17:15:11Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jean-Baptiste Alphonse Karr]] Erich Kästner 5994 66785 2006-11-10T04:18:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Erich Kästner''' (1899 – 1974), scrittore tedesco. *Quando hai abbastanza [[denaro]], la [[stima]] viene da sé. *Chi non ha [[paura]] è privo di [[fantasia]]. *L'[[intelligenza]] ognuno se la deve conquistare, soltanto la stupidità si espande gratuitamente. *L'obbedienza dei [[tedeschi]] è demenziale, anzi delinquenziale. [[Categoria:Scrittori tedeschi|Kästner]] [[de:Erich Kästner]] [[hu:Erich Kästner]] Erich Kastner 5995 27460 2006-01-29T17:21:09Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Erich Kästner]] Danny Kaye 5996 70855 2006-12-01T22:23:07Z Hubert22 253 +bg '''David Daniel Kaminski''' (1913 – 1987), attore, cantante e comico statunitense. *A [[Hollywood]] ogni tanto si sposa anche gente di fuori, poiché in città è ormai difficile trovare persone con le quali non si sia stati ancora sposati. *Alimenti sono quell'istituzione per cui uno deve pagare per il fatto che due hanno commesso un errore. *Bisognerebbe sposare soltanto una [[donna]] bellissima, altrimenti non c'è speranza di disfarsene. *Le donne spendono più soldi di quanti il marito ne guadagni, affinché la gente creda che lui guadagni più di quanto loro spendono. *Vi sono due possibilità di far [[carriera]]. O ci si impegna veramente molto, oppure si afferma di lavorare molto. Io consiglio il primo metodo, poiché c'è molta meno concorrenza. [[Categoria:Attori statunitensi|Kaye]] [[bg:Дани Кей]] [[de:Danny Kaye]] [[pl:Danny Kaye]] Thomas Kempis 5997 27471 2006-01-29T17:46:12Z Dread83 47 #REDIRECT[[Tommaso da Kempis]] Hanns-Hermann Kersten 5998 72307 2006-12-13T09:52:00Z Timendum 199 Ordine alfabetico '''Hanns-Hermann Kersten''' (1928 – 1986), aforista, poeta e critico letterario tedesco. *Alcuni scrivono soltanto perché non hanno [[carattere]] sufficiente per non scrivere. *È superfluo bendare gli occhi alla [[giustizia]]; tanto è cieca. *Non è vero che siamo governati da un branco di poveri imbecilli; siamo governati da imbecilli ricchissimi. *Persona che consegna i problemi irrisolti della propria vita, abilmente incartati, ad altri. Contro contante. *Solo i [[poeti]] riescono a farsi pagare i propri sogni; il resto dell'umanità sogna senza ricompensa. [[Categoria:Poeti tedeschi|Kersten]] [[Categoria:Scrittori tedeschi|Kersten]] [[de:Hanns-Hermann Kersten]] Nikita Khruščёv 5999 66788 2006-11-10T04:19:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:NikitaKhrushchev.jpg|thumb|right|200px|Nikita Khruščёv]] '''Nikita Sergeevič Khruščёv''' (1894 – 1971), uomo politico russo. *Alimenti la gente solo con [[slogan]] rivoluzionari, li possono ascoltare oggi, domani, dopo domani, ma al quarto giorno ti diranno: "Va all'inferno". *Chi non riesce a mangiare la carne di cavallo non ha bisogno di farlo: che mangi carne di maiale. Ma chi non riesce a mangiare carne di maiale, che mangi quella di cavallo. È solo una questione di gusti. *Compagni! Dobbiamo abolire il culto dell'individualismo in modo decisivo, una volta per tutte. *I politici sono gli stessi in tutto il mondo: promettono di costruire un ponte anche se non c'è alcun fiume. (da una conferenza stampa a Glen Cove, ottobre 1960) *L'[[arte]] moderna si chiama così perché non ha nessuna probabilità di diventare antica. *La differenza tra me e [[John Fitzgerald Kennedy]] è che, se fossi morto io, la signora Khruščёv non avrebbe mai sposato [[Aristotele Onassis]]. *Le bombe non scelgono. Colpiscono qualunque cosa. *Nella prossima guerra, i sopravvissuti invidieranno i morti. *Parlano di un uomo che ha vinto e che ha perso. La ragione umana ha vinto. L'umanità tutta ha vinto. *Quando spelli i tuoi clienti, fai in modo di lasciare loro un po' di pelle, in modo che si sviluppi, così potrai toglierla di nuovo. *Se non si può pigliare un uccello del paradiso, meglio prendere una gallina bagnata. *Se vivi tra i cani, tieni con te un bastone. Dopo tutto è per questo che un segugio ha i denti – per mordere quando vuole! {{wikipedia}} [[Categoria:Politici russi|Khruščёv]] [[de:Nikita Chruschtschow]] [[en:Nikita Khrushchev]] [[pl:Nikita Chruszczow]] [[pt:Khrushchev]] [[ru:Хрущёв, Никита Сергеевич]] [[zh:赫魯曉夫]] Nikita Kruscev 6000 27482 2006-01-29T19:26:22Z Dread83 47 #REDIRECT[[Nikita Khruščёv]] Nikita Khrushchev 6001 27483 2006-01-29T19:26:28Z Dread83 47 #REDIRECT[[Nikita Khruščёv]] Jiddu Krishnamurti 6002 66789 2006-11-10T04:19:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jiddu Krishnamurti''' (1895 – 1986), filosofo indiano. *Ritengo che la Verità sia una terra senza sentieri e che non si possa raggiungere attraverso nessuna via, nessuna religione, nessuna scuola. Questo è il mio punto di vista, e vi aderisco totalmente e incondizionatamente. Poiché la Verità è illimitata, incondizionata, irraggiungibile attraverso qualunque via, non può venire organizzata, e nessuna organizzazione può essere creata per condurre o costringere gli altri lungo un particolare sentiero. Se lo comprendete, vedrete che è impossibile organizzare una "fede". La fede è qualcosa di assolutamente individuale, e non possiamo e non dobbiamo istituzionalizzarla. Se lo facciamo diventa una cosa morta, cristallizzata; diventa un credo, una setta, una religione che viene imposta ad altri. (''Discorso del 3 agosto 1929 ad Ommen, in Olanda'') *La [[felicità]] arriva quando non te l'aspetti; e nel momento in cui sei cosciente di essere felice, non lo resterai a lungo. *L'affermazione costante di credere è un indizio di [[paura]]. *La meditazione non ha un significato che porta ad un fine. È sia significato che fine. *La [[religione]] è il pensiero contorto dell'uomo fuori del quale si erigono templi per concretizzarlo. *C'è una rivoluzione che dobbiamo fare se vogliamo sottrarci all'angoscia, ai conflitti e alle frustrazioni in cui siamo afferrati. Questa rivoluzione deve cominciare non con le teorie e le ideologie, ma con una radicale trasformazione della nostra mente. (''Di fronte alla vita'') *Nel suo aspetto attuale, la religione è la negazione stessa della verità. (''Un modo diverso di vivere'') *Le idee non sono la verità; la verità è qualcosa che deve essere sperimentata direttamente, di momento in momento. (''La ricerca della felicità'') *Rinchiudersi e isolarsi all'interno di un ideale non libera dal conflitto. (''La ricerca della felicità'') *La scelta c'è dove c'è confusione. Per la mente che vede con chiarezza non c'è necessità di scelta, c'è azione. Penso che molti problemi scaturiscano dal dire che siamo liberi di scegliere, che la scelta significa libertà. Al contrario, io direi che la scelta significa una mente confusa, e perciò non libera. (''Un modo diverso di vivere'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi indiani|Krishnamurti]] [[bg:Джиду Кришнамурти]] [[bs:Jiddu Krishnamurti]] [[de:Jiddu Krishnamurti]] [[en:Jiddu Krishnamurti]] [[he:ג'ידו קרישנמורטי]] [[pt:Jiddu Krishnamurti]] [[sl:Jiddu Krishnamurti]] [[zh:克里希那穆提]] J. Krishnamurti 6003 27485 2006-01-29T19:31:46Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jiddu Krishnamurti]] Victor de Kowa 6006 66790 2006-11-10T04:19:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Victor de Kowa''' (1904 – 1973), scrittore, attore e regista tedesco. *Conversare è l'[[arte]] di parlare senza pensare. *Gli avari sono dei contemporanei antipatici, ma dei graditissimi antenati. *Il pessimista è un [[uomo]] che, dovendo scegliere tra mali diversi, vorrebbe che non gliene mancasse nessuno. [[Categoria:Attori tedeschi|Kowa]] [[Categoria:Registi tedeschi|Kowa]] [[Categoria:Scrittori tedeschi|Kowa]] [[de:Victor de Kowa]] Arthur Koestler 6008 66791 2006-11-10T04:19:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Arthur Koestler''' (1905 – 1983), filosofo e scrittore ungherese. *La definizione di singolo è: una moltitudine di un milione divisa per un milione. *La vera [[creatività]] comincia spesso dove termina il linguaggio. *Una persona non può considerare il mondo una sorta di bordello metafisico per le emozioni. [[Categoria:Filosofi|Koestler]] [[Categoria:Scrittori ungheresi|Koestler]] [[de:Arthur Koestler]] [[en:Arthur Koestler]] [[hu:Arthur Koestler]] [[pt:Arthur Koestler]] Ronald Knox 6009 66792 2006-11-10T04:19:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ronald Arbuthnott Knox''' (1888 – 1957), teologo e scrittore britannico. *Ognuno è dispiaciuto di [[morte|morire]] ma nessuno è dispiaciuto di essere morto. *Un gran [[rumore]] da una parte e mancanza di [[responsabilità]] dall'altra. *Soltanto l'[[uomo]] ha della [[dignità]]; soltanto l'uomo, quindi, può essere ridicolo. [[Categoria:Scrittori britannici|Knox]] [[Categoria:Teologi|Knox]] John Knox 6010 27529 2006-01-29T21:52:31Z Dread83 47 '''John Knox''' (1505, 1513 o 1514 – 1572), teologo scozzese. *Un uomo con [[Dio]] è sempre la maggioranza. *Felice è colui che, come Ulisse, ha portato a termine un [[viaggio]] glorioso. *Penso che non potrò mai vedere un poema bello come un [[albero]]. [[categoria:Religiosi|Knox]] [[Categoria:Teologi|Knox]] Jack Klugman 6011 66793 2006-11-10T04:19:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jack Klugman''' (1922 – vivente), attore statunitense. *Ho detto al mio dentista che dieci dollari per togliere un dente erano tanti – dopotutto, sono solo cinque secondi di [[lavoro]]. Così mi ha tolto il dente lentamente. *I piatti che mi prepara mia moglie si sciolgono in bocca, ma mi piacerebbe che imparasse a scongelarli, prima. *Se George Washington fosse vivo oggi, sarebbe notato soprattutto per la sua incredibile età. *Un bravo cuoco è un individuo bravo abbastanza da dare alla sua zuppa un nome diverso ogni giorno. [[Categoria:Attori statunitensi|Klugman]] Jack Klugmann 6012 27531 2006-01-29T21:57:36Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jack Klugman]] Template:Qotd/30gennaio 6013 48449 2006-06-29T08:06:12Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/30Gennaio]] a [[Template:Qotd/30gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l modo migliore per realizzare un sogno è quello di svegliarsi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Paul Valéry]]''' Neil Kinnock 6014 66794 2006-11-10T04:20:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Neil Gordon Kinnock, Baron Kinnock''' (1942 – vivente), politico britannico. *Morirei per la mia [[patria]] ma non vorrei che la mia [[patria]] morisse per me. *Hai il [[diritto]] di parlare e il diritto di sbagliare, e in entrambi i casi in modo estensivo. *Il [[nemico]] dell'idealismo è un [[fanatismo]] eccessivo. [[Categoria:Politici britannici|Kinnock]] [[en:Neil Kinnock]] Martin Luther King Jr. 6015 27543 2006-01-29T22:42:18Z Dread83 47 #REDIRECT[[Martin Luther King]] Gigi Marzullo 6016 69677 2006-11-28T21:23:54Z Nemo 823 '''Gigi Marzullo''' (1953 – vivente) giornalista televisivo, famoso soprattutto per la sua trasmissione notturna ''Sottovoce''. * La bellezza va consumata o protetta? (da ''Sottovoce'', 11 aprile 2006) {{NDR|Rivolgendosi ad [[Aida Yespica]]}} * La malinconia è la felicità di sentirsi tristi? (da ''Sottovoce'', 29 agosto 2006) {{NDR|Rivolgendosi ad [[Carlo Verdone]]}} * Grazie a voi, cari amici della [[notte]]. Io vi aspetto come di consueto sempre di notte, sempre sottovoce, un modo per capire, per capirsi e forse anche per capirci, quando un giorno vista l'ora è appena finito e un nuovo giorno è appena iniziato; un giorno per amare, per sognare, per vivere. Buonanotte. * Si faccia una domanda e si dia una risposta. == Citazioni su Gigi Marzullo == * È amico di tutti i nuovi direttori, ma lo fa con molta classe. Lui è un signore. Li conosce tutti. È abilissimo, io non sarei capace. È sempre gentile con tutti. Io lo frequento, è uno sempre molto disponibile, non l’ho mai sentito parlare veramente male di nessuno. È una forma di mentalità. ([[Giampiero Galeazzi]]) [[Categoria:Giornalisti italiani|Marzullo, Gigi]] Nirvana (film) 6017 72739 2006-12-17T00:29:46Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Film| titoloitaliano=Nirvana |titolooriginale=Nirvana |paese=[[Italia]] |anno=1997 |genere=Fantasy |regista=[[Gabriele Salvatores]] |sceneggiatore=[[Pino Cacucci]], [[Gloria Corica]], [[Gabriele Salvatores]] |attori= *[[Christopher Lambert]]: Jimi Dini *[[Diego Abatantuono]]: Solo *[[Stefania Rocca]]: Naima *[[Emmanuelle Seigner]]: Lisa *[[Gigio Alberti]]: Ratzemberger *[[Claudio Bisio]]: Corvo Rosso *[[Antonio Catania]]: Venditore *[[Silvio Orlando]]: Impiegato Indiano *[[Paolo Rossi]]: Joker *[[Sergio Rubini]]: Joystick *[[Amanda Sandrelli]]: Maria |note=* '''Musiche:''' [[Federico De Robertis]], [[Mauro Pagani]] }} '''''Nirvana''''', [[film]] del 1997 con [[Diego Abatantuono]], regia di [[Gabriele Salvatores]]. *Devi essere come l'[[acqua]], che arriva, si adatta alle cose, ma poi prende e scivola via. *Sai qual è l'unica cosa che io non posso fare qui dentro? È smettere di giocare. Tu invece puoi farlo. E allora smetti di giocarci. Se riesci a farlo vuol dire che sei libero. {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film fantasy]] Template:Qotd/31gennaio 6019 48447 2006-06-29T08:06:08Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/31Gennaio]] a [[Template:Qotd/31gennaio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>hi aumenta sapienza, aumenta dolore.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Giordano Bruno]]''' Template:NowCommons 6020 63927 2006-11-04T12:30:34Z Aspasia 447 <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="width:80%; margin: auto;"> [[Image:Commons-logo.svg|30px|left|Commons]] Quest'immagine o file multimediale è presente anche su [[commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]] con il nome '''[[Commons:Image:{{{1|{{PAGENAME}}}}}|{{{1|{{PAGENAME}}}}}]]'''. Trattandosi di un doppione, questo file potrebbe in futuro essere cancellato. </div> <includeonly>[[Categoria:NowCommons|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template di avviso|NowCommons]]</noinclude> Categoria:NowCommons 6021 50700 2006-07-10T19:24:47Z 84.155.108.208 svg Questa categoria comprende i file multimediali (immagini, audio, ecc.) che sono stati resi disponibili anche su [[commons:Pagina principale|Wikimedia Commons]]. Si tratta quindi di file doppi, che &ndash; se orfani (cioè non collegati da altre pagine di Wikiquote e quindi inutilizzati) &ndash; rientrano nei [[Aiuto:Cancellazioni immediate|casi da cancellazione immediata]]. ''<small>([http://it.wikiquote.org/w/wiki.phtml?title=Categoria:NowCommons&action=purge Svuota la cache])''</small> <div class="toccolours itwiki_template_avviso plainlinks" style="margin-bottom: 0.5em;"> [[Image:Nuvola apps important.svg|52px|Lavori in corso!]] '''Attenzione:''' Questa categoria anche quando vuota '''non rientra fra i casi di [[:Categoria:Da_cancellare_subito|cancellazione immediata]]''', in quanto utilizzata per servizio. </div> [[Categoria:Immagini]] Giovanni Palatucci 6022 66796 2006-11-10T04:20:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovanni Palatucci''' (1909 – 1945), giusto tra le nazioni italiano. *Ho la possibilità di fare un po’ di [[bene]], e i beneficiati da me sono assai riconoscenti. Nel complesso riscontro molte simpatie. Di me non ho altro di speciale da comunicare. {{wikipedia}} [[Categoria:Persone|Palatucci, Giovanni]] Enrico Berlinguer 6023 68407 2006-11-17T23:52:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) [[Immagine:Enricoberlinguer.jpg|right|200px|thumb|Enrico Berlinguer]] '''Enrico Berlinguer''' (1922 – 1984), uomo politico [[italia]]no e segretario del Partito Comunista Italiano. {{da controllare}} *Pensiamo che il tipo di sviluppo economico e sociale capitalistico sia causa di gravi distorsioni, di immensi costi e disparità sociali, di enormi sprechi di ricchezza. *L'Unione Sovietica ha un regime politico che non garantisce il pieno esercizio delle [[libertà]]. *La capacità propulsiva di rinnovamento delle [[società]], o almeno di alcune società, che si sono create nell'est europeo, è venuta esaurendosi. *Noi pensiamo che gli insegnamenti fondamentali che ci ha trasmesso prima di tutto [[Karl Marx]] e alcune delle lezioni di [[Lenin]] conservino una loro validità, e che vi sia poi, d'altra parte, tutto un patrimonio e tutta una parte di questo insegnamento che sono ormai caduti, che debbono essere abbandonati con gli sviluppi nuovi che abbiamo dato alla nostra elaborazione, che si concentra su un tema che non era il tema centrale dell'opera di Lenin. *La cosa che mi preoccupa in [[Bettino Craxi]] è che certe volte mi sembra che pensi soltanto al [[potere]] per il potere. *Dopo la tragica scomparsa di quest'[[uomo]] (''[[Aldo Moro]]''), la Dc è divenuta oscillante e preoccupata e, via via, si è dimostrata sempre più irresponsabilmente propensa ad allungare i tempi all'infinito e, intanto, a profittarne. *I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela. *Il rispetto delle alleanze non significa che l'[[Italia]] debba tenere il capo chino. *Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato [[mondo]] di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'[[uomo]], del suo benessere, della sua [[felicità]]. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una [[vita]]. *La questione morale esiste da tempo, ma ormai essa è diventata la questione politica prima ed essenziale perché dalla sua soluzione dipende la ripresa di fiducia nelle istituzioni, la effettiva governabilità del paese e la tenuta del regime democratico. *Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno. *Io le invettive non le lancio contro nessuno, non mi piace scagliare anatemi, gli anatemi sono espressione di fanatismo e c'è troppo fanatismo nel [[mondo]]. ==Citazioni su Enrico Berlinguer== *Ci manca un Berlinguer. In un'intervista gli era perfino scappato di dire che voleva per l'Italia un regime comunista, ma sotto l'ombrello della Nato, che la tenesse al riparo dalle soperchierie del padrone sovietico. ([[Indro Montanelli]]) *Il pensiero di Enrico Berlinguer è oggi più che mai attuale: la questione morale è una grande questione politica, indispensabile per trasformare la società italiana. ([[Oliviero Diliberto]]) *Ricordo una volta, da piccolo, Enrico Berlinguer. Un giornalista gli chiese: "Lei è comunista ma che dice dell'isola di proprietà della sua [[famiglia]]?" Berlinguer disse: "Non rispondo a domande cretine". ([[Claudio Amendola]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Berlinguer, Enrico]] Litfiba 6024 54557 2006-08-25T00:09:06Z Homer 215 wlink '''Litfiba''', band musicale rock italiana. ===''Desaparecido''=== '''Etichetta''': CGD, 1985, prodotto da Alberto Pirelli. *''Ho viaggiato nel freddo <br/> Faccia a faccia con la mia <br/> Ombra che si gettava <br/> Nel bianco velo del [[tempo]].'' (da ''Instambul'') *''Scatti ai nervi e sensi che le ombre dei sogni scuotono <br/> spazza vento e porta via il bambino che gioca con il mare <br/> Non sarò eroe non sarei stato mai tradire e fuggire è il ricordo che resterà.'' (da ''Eroi nel vento'') *''Lulù <br/> La luce è vuota <br/> Senza colori <br/> Senza più [[vita]] <br/> Lulù <br/> Ogni ora persa <br/> È una ferita <br/> Che si apre in volto a noi <br/> Marlene <br/> Quanto odio ho visto <br/> Quante ferite <br/> Alla mia anima persa <br/> Marlene <br/> Suona la ribeca <br/> Ed ogni suono <br/> Grida: "Pace a noi!" <br/> Ma noi restiamo soli di fronte all'odio.'' (da ''Lulù e Marlene'') * ''Eva ballava sul [[fuoco]] <br/> Profumo di sesso attorno a sé <br/> Eva ballava sul fuoco <br/> La notte in cui nacque l'[[odio]] <br/> Strappava i loro cuori.'' (da ''Tziganata'') *''Lei non sa di essere portata via <br/> Da un vento che ama <br/> Crede di essere libera ma <br/> La distanza che la separa da sé <br/> Rende invisibile ogni realtà.'' (da ''Pioggia di Luce'') *''Senza aria senza sole <br/> Resta oscurità e <br/> L'uomo vive un sogno <br/> Fatto di silenzi.'' (da ''Desaparecido'') ===''17 Re''=== '''Etichetta''': CGD, 1986. *''Notte <br/> Lampi <br/> Scivolando dai capelli <br/> Giorno <br/> Lampi <br/> Respirare tra le dita <br/> E il fuoco che taglia, che taglia <br/> Fantocci di sabbia <br/> Fuoco <br/> Di cera <br/> Sento dentro, sento fuori <br/> Che grida la gente, la gente è aria.'' (da ''Vendetta'') *''Sole, silenzio, fiato <br/> Come questa Terra senza profondità <br/> Ti porta dentro il respiro <br/> E ti senti ancora piu`, sempre piu` <br/> PICCOLO! <br/> Venderò l' anima <br/> Colorando il nero dell' orizzonte <br/> Venderò l' anima <br/> Sto morendo, morendo di solitudine <br/> Venderò l' anima <br/> Forse questo è un sogno, forse un mare <br/> Dove perdersi per ritrovare <br/> Le ali del cielo.'' (da ''Ballata'') *''Ti stavo a guardare <br/> Nel silenzio... <br/> Il senso dello spazio dello spazio ci divide già <br/> E mi fermo qui, davanti a questo muro <br/> Ogni parola non ha più peso dell'aria <br/> Che si confonde in noi <br/> Non respirare <br/> Questo momento non ha età <br/> E un vago senso di vuoto ci colora <br/> Ti prego lasciami solo!'' (da ''Re del silenzio'') *''Luci infrangono lo spazio della vista <br/> Questa notte la notte ha fermato il tempo <br/> La luce è un vortice <br/> Questa notte non deve finire mai <br/> Perché sei bellissima <br/> Luna avvolgimi lo spazio della vista <br/> Accarezzo i tuoi occhi e mi resta in mano un po' di te <br/> La luce è un vortice <br/> Come frammenti di voci lontane.'' (da ''Pierrot e la Luna'') ===''Litfiba 3''=== '''Etichetta''': CGD, 1988. *''L' indifferenza è comoda <br/>L' ipocrisia, peste.'' (da ''Peste'') ===''Pirata''=== '''Etichetta''': -, 1989. *''L' orizzonte è nello specchio <br/> L' orizzonte è dentro me <br/> Ho distrutto tutto il tempo <br/> Perché il tempo è solo mio <br/> Cielo basso sui capelli <br/> Ma l' orizzonte è dentro me <br/> Ho scolpito sulla pelle che chi piange riderà <br/> Sono libero come il vento.'' (da ''Il vento'') ===''El diablo''=== '''Etichetta''': CGD, 1990, prodotto da Alberto Pirelli. *''Sono un ragazzo <br/> Ricordatevi che esisto <br/> Sono il re del Nulla <br/> Mentre il Nulla ruba i migliori.'' (da ''Ragazzo'') *''La giostra è la tua stella <br/> Di luce illuminerà <br/> I tuoi passi incerti.'' (da ''Il Volo'') ===''Terremoto''=== '''Etichetta''': CGD, 1993, prodotto da Alberto Pirelli. *''Oh, vedo tutto attraverso sabbia rossa e deserto <br/> Ho sete, ho sete di te che non sei qui <br/> Stella caduta dagli occhi, <br/> Che voli sul mio deserto <br/> Ho sete, le nuvole mi cadono dentro, <br/> Cerchio che ha perso il suo centro, <br/> Perché ha smarrito ogni senso.'' (da ''Fata Morgana'') *''Un anno è un secolo, 365 croci <br/> E la tua privazione mi taglia la testa <br/> Uomo col fucile, prigioniero della tua bandiera <br/> E corri in tondo, testa in fumo, è la prima guardia.'' (da ''Prima guardia'') {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali]] Thomas à Kempis 6026 27842 2006-01-31T17:25:29Z Dread83 47 #REDIRECT[[Tommaso da Kempis]] Paul Verlaine 6027 66798 2006-11-10T04:20:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paul Marie Verlaine''' (1844 – 1896), poeta francese. [[Image:Netsurf17 – Paul Verlaine.png|200px|right|thumb|Paul Verlaine]] *La vostra [[anima]] è un paesaggio squisito. *La [[musica]] prima di tutto. *Non il [[Colore]], solo la Sfumatura. *I lunghi singhiozzi dei violini d'autunno feriscono il mio cuore d'un monotono languore. *[[Bacio]]! Primula nel giardino delle carezze! *Povera gente! L'[[Arte]] non è sbriciolare la propria anima; / è di marmo o no, la Venere di Milo? (''Épilogue'', da ''Poemi saturnini'') *C'è condanna peggiore / di non sapere perché, / senz'odio, e senz'amore, / ha un cuor tanto dolore? *La [[morale]] migliore in questo mondo dove i più pazzi sono i più savi di tutti, è ancora di dimenticare l'ora. (''Les uns et les autres'', da ''Allora e ora'') ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Arthur Rimbaud]] [[Categoria:Poeti francesi|Verlaine]] Laberio 6028 27855 2006-01-31T17:53:01Z Dread83 47 ha spostato [[Laberio]] a [[Decimo Laberio]]: allineamento wikipedia #REDIRECT [[Decimo Laberio]] Walter de la Mare 6029 66799 2006-11-10T04:20:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Walter John de la Mare''' (1873 – 1956), scrittore e poeta britannico. *Son lontane le ombre d'Arabia / Dove i principi cavalcano a mezzogiorno. *Noi [[uomini|uomini]] siamo molto vecchi; / I nostri [[sogno|sogni]] sono storie / Cantate nelle notti dell'Eden / Dagli usignoli di Eva. *Guarda ad ogni cosa bella ogni ora / Come se fosse l'ultima. [[Categoria:Poeti britannici|Mare]] [[Categoria:Scrittori britannici|Mare]] Walter de La Mare 6030 27861 2006-01-31T18:04:08Z Dread83 47 #REDIRECT[[Walter de la Mare]] Ennio 6031 27868 2006-01-31T18:30:22Z Dread83 47 #REDIRECT[[Quinto Ennio]] Vladimir Ilic Ul'Janov Lenin 6032 27879 2006-01-31T20:33:47Z Dread83 47 #REDIRECT[[Lenin]] Stephen Leacock 6034 66800 2006-11-10T04:21:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Stephen Butler Leacock''' (1869 – 1944), economista e scrittore canadese. *Molti sono gli uomini che, innamorati di una fossetta, commettono l'errore di sposare l'intera ragazza. *L'[[elettricità]] è di due tipi, positiva e negativa. La differenza, è, presumo, che una sia un po' più costosa, ma più durevole; l'altra più a buon mercato, ma ci entrano le tarme. *I [[crimini]] sono creati dal parlamento; perché c'è bisogno di un poliziotto per fare un criminale. Non si diventa criminali infrangendo la legge, ma standoci lontano. *Sullo stesso conto e sulla stessa parte di questo non ci dovrebbero essere due prezzi per la stessa cosa. *Detesto gli assicuratori: non fanno altro che sostenere che un giorno morirò, e non è così. *L'[[astronomia]] insegna l'uso corretto dei soli e dei pianeti. *Naturalmente, l'[[idea]] generale di una lavanderia eccellente è che nessuna camicia o colletto torni mai indietro due volte. [[Categoria:Economisti|Leacock]] [[Categoria:Scrittori canadesi|Leacock]] [[en:Stephen Leacock]] [[pt:Stephen Leacock]] Stephen Butler Leacock 6035 27892 2006-01-31T21:49:14Z Dread83 47 #REDIRECT[[Stephen Leacock]] Ursula K. Le Guin 6036 66801 2006-11-10T04:21:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ursula Kroeber Le Guin''' (1929 – vivente), scrittrice statunitense. *I bambini della [[rivoluzione]] sono spesso ingrati, e la rivoluzione deve essere grata perché le cose stanno effettivamente così. *La mia [[immaginazione]] mi rende umano e folle; mi rivela tutto il mondo e mi allontana allo stesso tempo. *È troppo intelligente per diventare realmente cerebrale. *Se la narrativa scientifica è la mitologia della moderna tecnologia, allora il [[mito]] è [[tragedia]]. *L'unica cosa che rende la [[vita]] sopportabile è non sapere che cosa verrà dopo. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Le Guin]] Ursula Le Guin 6037 27894 2006-01-31T21:52:59Z Dread83 47 #REDIRECT[[Ursula K. Le Guin]] Categoria:Poeti canadesi 6038 69624 2006-11-28T21:08:31Z Nemo 823 [[Categoria:Poeti| canadesi]] [[Categoria:Scrittori canadesi| S]] Thomas Edward Lawrence 6039 66802 2006-11-10T04:21:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Edward Lawrence''' (1888 – 1935), militare, archeologo, ufficiale dei servizi segreti di Sua Maestà britannica e scrittore britannico. [[Image:Ljohn.jpg|thumb|left|200px|Thomas Edward Lawrence]] *Forse la più profonda [[scienza]] dell'[[amore]] è amare ciò che si disprezza. *L'arte di [[governo|governare]] richiede più carattere che intelligenza. *Una [[schiavitù]] volontaria è l'orgoglio più profondo d'uno spirito malato. *Non tutti gli uomini sognano allo stesso modo [...] Io intendevo creare una Nazione nuova, ristabilire un'influenza decaduta, dare a venti milioni di Semiti la base sulla quale costruire un ispirato palazzo di sogni per il loro pensiero nazionale. (da ''I sette pilastri della saggezza'') *Per me un [[libro]] è valido quando ti da l'impressione che l'autore sarebbe crepato se non l'avesse scritto. (dalle ''Lettere'') {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Lawrence]] [[Categoria:Scrittori britannici|Lawrence]] [[de:Thomas Edward Lawrence]] [[en:T. E. Lawrence]] T. E. Lawrence 6040 27903 2006-01-31T22:09:09Z Dread83 47 #REDIRECT[[Thomas Edward Lawrence]] Lawrence d'Arabia 6041 27904 2006-01-31T22:09:46Z Dread83 47 #REDIRECT[[Thomas Edward Lawrence]] Peter Mere Lathan 6042 27909 2006-01-31T22:28:30Z Dread83 47 ha spostato [[Peter Mere Lathan]] a [[Peter Mere Latham]] #REDIRECT [[Peter Mere Latham]] Template:Qotd/1febbraio 6043 48668 2006-06-30T09:00:11Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/1Febbraio]] a [[Template:Qotd/1febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>i nasce tutti pazzi. Alcuni lo restano.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Samuel Beckett]]''' Michele Santoro 6044 69691 2006-11-28T21:25:32Z Nemo 823 '''Michele Santoro''', (1951 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. *Io voglio il mio microfono, quello che hai tu, voglio decidere che cosa sono le cose da raccontare, le luci e le ombre. (Durante la trasmissione ''Rockpolitik'' condotta da [[Adriano Celentano]] su Rai Uno, 22 ottobre 2005) ==Citazioni su Michele Santoro== *Ho già avuto modo di dire che Santoro, [[Enzo Biagi|Biagi]] e [[Daniele Luttazzi|Luttazzi]], hanno fatto un uso della televisione pubblica, pagata con i soldi di tutti, criminoso; credo sia un preciso dovere della nuova dirigenza Rai di non permettere più che questo avvenga. ([[Silvio Berlusconi]]) *Santoro, si ricordi che lei è un dipendente del servizio pubblico, Si contenga! ([[Silvio Berlusconi]]) *Io sono un ammiratore di Santoro. Ma l'equilibrio non è la sua virtù principale. ([[Bruno Vespa]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Santoro]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Santoro]] [[Categoria:Politici italiani|Santoro]] A. J. Liebling 6045 66803 2006-11-10T04:21:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Abbott Joseph Liebling''' (1904 – 1963), giornalista statunitense. *La gente confonde quello che legge nei quotidiani con le [[notizia|notizie]]. (dal ''The New Yorker'', 7 aprile 1956) *La [[libertà di stampa]] è garantita solo a coloro che possiedono un media. (dal ''The New Yorker'', 14 maggio 1960) *Se ci provi con abbastanza energia e abbastanza a lungo, puoi sempre riuscire a prenderti a calci nel posteriore. [[Categoria:Giornalisti|Liebling]] [[en:A. J. Liebling]] [[pt:A. J. Liebling]] Charles J. de Ligne 6047 27964 2006-02-01T20:09:43Z Dread83 47 #REDIRECT[[Charles Joseph de Ligne]] Charles Joseph de Ligne 6048 66804 2006-11-10T04:21:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Charles Joseph Fürst von Ligne''' (1735 – 1814), ufficiale austriaco, uomo di stato e scrittore belga. *Essere [[gelosia|geloso]] di qualcuno significa nominare il proprio successore. *Gli [[affari]] fanno le persone che fanno gli affari. *È difficile essere amabile tutta la giornata. *Il congresso non cammina, danza. *Ci sono due razze di sciocchi: quelli che non dubitano di niente e quelli che dubitano di tutto. *Siate mediocri e otterrete tutto. *Guai a chi non ha mai torto; non ha mai [[ragione]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Ligne]] [[Categoria:Scrittori|Ligne]] [[bs:Charles Joseph de Ligne]] Eric Linklater 6049 66805 2006-11-10T04:21:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Eric Robert Russell Linklater''' (1899 – 1974), scrittore scozzese. *E noto che quando parliamo affermiamo solo la metà della [[verità]] nelle conversazioni ordinarie, e perfino un soliloquio sembra confermare l'espressione secondo cui anche i muri hanno le orecchie. *Gli autori e i criminali non catturati... sono le sole persone libere dalla [[routine]]. *Se ognuno potesse scegliere il luogo della propria nascita, certi paesi sarebbero completamente disabitati. *Sono stato sposato per sei mesi. Lei sembrava bella come un milione di dollari, ma conosce solo centoventi parole ed ha solo due idee in testa. L'altra è il cappello. [[Categoria:Scrittori scozzesi|Linklater]] Categoria:Scrittori scozzesi 6050 46741 2006-06-15T17:09:43Z Aspasia 447 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità [[Scozia|scozzese]]. [[Categoria:Scrittori britannici| Scozzesi]] Carl von Linné 6051 66806 2006-11-10T04:22:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carl von Linné''' (1707 – 1778), biologo svedese. [[Image:Carl von Linné.jpg|thumb|left|200px|Carl von Linné]] *Vivere per mezzo delle [[medicina|medicine]] è vivere in modo orribile. *La [[natura]] non procede per salti. *Vivete in modo innocente, [[Dio]] è qui. *Se un [[albero]] muore piantane un altro al suo posto. *Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. *:''Traduzione'': se non conosci i nomi, viene a mancare anche la conoscenza delle cose. {{wikipedia}} [[Categoria:Biologi|Linné]] [[Categoria:Naturalisti|Linné]] [[de:Carl von Linné]] Linneo 6052 27975 2006-02-01T20:31:01Z Dread83 47 #REDIRECT[[Carl von Linné]] David Lloyd George 6053 66807 2006-11-10T04:22:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:David Lloyd George 1915.jpg|right|200px|thumb|David Lloyd George]] '''David Lloyd George, 1st Earl Lloyd George of Dwyfor''' (1863 – 1945), uomo di stato britannico. *I [[diplomatici]] sono stati inventati soltanto per perdere [[tempo]]. *L'eloquenza migliore è quella che fa sì che le cose si facciano; la peggiore, quella che le ritarda. *Giudica uno scherzo quando hai smesso di ridere. *Per me un nuovo guaio è una specie di vacanza. *Un politico è una persona sulla cui [[politica]] non siete d'accordo; se siete d'accordo è uno statista. *Non si possono nutrire gli affamati con delle statistiche. *Quale è il nostro obiettivo? Rendere l'[[Inghilterra]] un paese adatto agli eroi che lo abitano. *Il [[mondo]] sta diventando come un asilo lunare frequentato da lunatici. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|George]] [[bs:David Lloyd George]] [[de:David Lloyd George]] [[en:David Lloyd George]] David Lodge 6054 66808 2006-11-10T04:22:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''David Lodge''' (1935 – vivente), scrittore britannico. *Ci sarebbe la possibilità d'installare un distributore automatico di contraccettivi nei bagni dei college. È veramente una macchina speciale, destinata ai cattolici... Mettete dentro i contraccettivi e vi butta fuori i soldi. *La [[letteratura]] parla molto di [[sesso]] e poco dell'avere dei bambini; la vita è esattamente l'opposto. *Ehi, ti ricordi cos'è il [[bacio]], di solito viene tra il "Ciao" e il fottere. Sono un ragazzo all'antica, io. [[Categoria:Scrittori britannici|Lodge]] [[pl:David Lodge]] Template:Qotd/2febbraio 6055 48671 2006-06-30T09:03:08Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/2Febbraio]] a [[Template:Qotd/2febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l sogno è l'infinita ombra del Vero.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Giovanni Pascoli]]''' Henry Wadsworth Longfellow 6056 72308 2006-12-13T09:52:10Z Timendum 199 Ordine alfabetico '''Henry Wadsworth Longfellow''' (1807 – 1882), poeta statunitense. *A questo mondo un uomo deve essere o incudine o martello. *Alcuni devono seguire ed altri comandare, anche se tutti siamo fatti di polvere. *Chi rispetta se stesso è al sicuro da tutti: indossa una cotta di maglia che nessuno potrà mai penetrare. *Il [[dolore]] e il [[silenzio]] sono forti e la paziente sopportazione è divina. *Il mondo, guardalo in faccia, / Perché lui non possiede alcun uomo. *Il [[pensiero]] porta l'uomo dalla schiavitù alla libertà. *L'[[arte]] è lunga, e il tempo vola. *La [[giovinezza]] capita solo una volta nella vita. *La [[musica]] è il linguaggio universale dell'umanità. *La [[natura]] è rivelazione di Dio; l'arte, rivelazione dell'uomo. *Navi che passano nella notte e passando si parlano; / Si dà soltanto un segnale, e una voce distante nell'oscurità; / Così nell'oceano della vita noi passiamo e ci parliam l'un l'altro, / Solo uno sguardo e una voce; poi di nuovo l'oscurità, e il silenzio. *Non parlare di affetto sciupato: l'[[affetto]] mai è andato sciupato. *Quindi confida nel tuo cuore, e in ciò che il mondo chiama illusioni. [[Categoria:Poeti statunitensi|Longfellow]] [[bg:Хенри Лонгфелоу]] [[bs:Henry Wadsworth Longfellow]] [[cs:Henry Wadsworth Longfellow]] [[de:Henry Wadsworth Longfellow]] [[en:Henry Wadsworth Longfellow]] [[pt:Henry Wadsworth Longfellow]] [[ru:Лонгфелло, Генри Уодсворт]] [[sk:Henry Wadsworth Longfellow]] [[sl:H. W. Longfellow]] E. V. Lucas 6057 66810 2006-11-10T04:22:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edward Verrall Lucas''' (1868 – 1938), scrittore britannico. *Ho notato che la gente che è in ritardo è spesso più contenta della gente che li ha dovuti aspettare. *L'[[uomo]] ricco non è mai sicuro di essere amato per se stesso. *Non ci può essere difesa simile a una elaborata cortesia. [[Categoria:Scrittori britannici|Lucas]] Clare Boothe Luce 6058 72144 2006-12-11T20:41:43Z Nemo 823 '''Clare Boothe Luce''' (1903 – 1987), editrice, commediografa, attivista, politico, giornalista e diplomatica statunitense. *La [[casa]] di un uomo dall'esterno dovrebbe sembrare il suo castello; dentro spesso è il suo asilo. *Il [[comunismo]] è l'oppio degli intellettuali; privo di cura allo stesso modo in cui una ghigliottina può essere detta una cura per la forfora. *Non c'è nulla come una buona dose di un'altra [[donna]] che faccia apprezzare la propria moglie a un uomo. *Nessuna buona azione resta impunita. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi statunitensi|Luce]] [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Luce]] Claire Boothe Luce 6059 28023 2006-02-01T22:06:19Z Dread83 47 #REDIRECT[[Clare Boothe Luce]] Eulero 6060 28034 2006-02-01T22:30:58Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Leonhard Euler]] Jonathan Lynn 6061 72420 2006-12-13T21:34:39Z Nemo 823 '''Jonathan Lynn''' (1943 – vivente), attore e autore televisivo britannico. *Dopo tutto, uno non crederà mai ad uno che ha ingannato. *La definizione di un paese non alleato è che non è alleato degli [[Stati Uniti]]. *L'opposto di una coesistenza pacifica è una non esistenza [[guerra]]fondaia. *Mi dispiace che Lei si trovi con un grande svantaggio nel capire l'economia, Primo Ministro. Lei è un economista. *Una completa e onesta risposta spesso ti dà il vantaggio della sorpresa nella Camera dei Comuni. [[Categoria:Attori britannici|Lynn]] [[Categoria:Comici britannici|Lynn]] [[Categoria:Scrittori britannici|Lynn]] Marcel Jouhandeau 6062 66813 2006-11-10T04:23:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marcel Jouhandeau''' (1888 – 1979), scrittore francese. *Credo che la [[pigrizia]] sia dovuta a uno scarto di immaginazione. Una semplice messa a punto ce ne guarirebbe. *Il [[cuore]] ha le sue prigioni che l'[[intelligenza]] non apre. *Se non saprai portare il tuo [[peccato]], non è colpa del tuo peccato; se rinneghi il tuo peccato, non il tuo peccato è indegno di te, ma tu di lui. (da ''Algebra dei valori morali'') [[Categoria:Scrittori francesi|Jouhandeau]] Rita Borsellino 6063 72864 2006-12-17T07:47:46Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Rita Borsellino''' (Palermo, 2 giugno 1945 – vivente) è una cittadina siciliana nota per il suo impegno in campo politico e sociale. *Il nodo della collusione politica va sciolto una volta per sempre. I partiti hanno il dovere di essere al di sopra dei sospetti. Devono “dare l’esempio”. Chi rappresenta il popolo non può permettersi di suscitare il minimo dubbio sulla propria condotta morale. *Perché, se tutti la combattono, nessuno ha ancora sconfitto la [[Mafia]]? {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Borsellino, Rita]] Rugby 6064 52201 2006-07-28T19:54:46Z Homer 215 * Il rugby é un [[gioco]] per gentiluomini di tutte le classi sociali ma non lo é per un cattivo sportivo, a qualsiasi classe appartenga. ([[W.J. Carep]]) ** Motto dei Barbarians * Gli inglesi giocano a rugby perché l'hanno inventato. Gli irlandesi perché detestano gli inglesi e adorano le risse. Gli scozzesi perché sono sempre stati nemici storici degli inglesi. I gallesi hanno un enorme vantaggio sui loro avversari: tutti i giocatori sono nati su un campo di rugby o vi sono stati concepiti. ([[Peter Robbins]]) * Il rugby è uno sport bestiale giocato da gentiluomini. Il [[calcio]] è uno sport da gentiluomini giocato da bestie. Il football è uno sport bestiale giocato da bestie. ([[Henry Blaha]]) * Rugby, sport autentico che esige che tu ti spenda tutto in cambio soltanto della tua personale gratificazione e di qualche applauso. (Igor Man) * La mia idea di un buon placcaggio è quando la vittima si risveglia lungo i bordi del campo e sente rintronare nella sua testa i fischi di un treno. ([[Jack Tatum]]) * La differenza fra il calcio e il rugby è che nel calcio si parla dei rimbalzi del pallone, e il pallone è rotondo; nel rugby non si parla mai dei rimbalzi del pallone, e il pallone è ovale. ([[Matteo Villa]]) * Il rugby è come l'[[amore]]. Devi dare prima di prendere. Quando hai la palla è come fare l'amore. Devi pensare al piacere dell'altro prima che al tuo. ([[Serge Blanco]]) * Il rugby è il modo migliore per tenere trenta energumeni lontani dal centro. ([[Oscar Wilde]]) * Il rugby è uno sport da gentlemen. Prima di tirare il pallone, indietro,al tuo compagno, tu devi controllare che lui stia bene, che sia ben disposto, aperto, disponibile, ottimista. Non puoi tiragli un pallone vigliacco che gli arriva assieme a due energumeni che gli fanno del male.Però mentre tu fai tutto questo bel ragionamento etico,ce n'è altri ventinove che ti guardano di cui, quattordici tuoi e quindici no, e di questi, tre ti corrono addosso,due grossi e uno piccolo, ma cattivo,e la prima tentazione è di dare il pallone al tuo compagno. ([[Marco Paolini]]) {{da controllare|Priva di fonte}} [[Categoria:Sport|Rugby]] Fantozzi subisce ancora 6065 72955 2006-12-17T08:31:18Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film| titoloitaliano= Fantozzi subisce ancora <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fantozzi subisce ancora <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1983 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= - <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Paolo Villaggio]]: Rag. Ugo Fantozzi * [[Milena Vukotic]]: Pina Fantozzi * [[Gigi Reder]]: Ragionier Filini * [[Plinio Fernando]]: Mariangela Fantozzi * [[Anna Mazzamauro]]: Signorina Silvani * [[Andrea Roncato]]: Loris Batacchi * [[Antonio Allocca]]: Negoziante di animali * [[Michele Mirabella]]: Fonelli * [[Ennio Antonelli]]: Pizzettaro di Via della Scrofa * [[Ugo Bologna]]: Corrado Maria Lobbiam, Ispettor degli Ispettori * [[Clara Colosimo]]: Suora * [[Riccardo Garrone]]: Ragionier Calboni * [[Alessandro Haber]]: Dottor Zamprini Loredan * [[Marina Hedman]]: La 'Contessa' * [[Camillo Milli]]: Dottor Grandi * [[Mario Pedone]]: Franco | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fantozzi subisce ancora''''', [[film]] del 1983 con [[Paolo Villaggio]], [[Gigi Reder]], e [[Milena Vukotic]]. Regia di [[Neri Parenti]]. == Frasi == * Anche lei, ma è mai possibile, anche lei! Quella non è in vendita, quella è la comessa non è una scimmia! ('''Negoziante''') {{NDR|parlando a Fantozzi della figlia}} * La vincita della signorina Silvani, aveva scatenato il raptus organizzativo del ragioner Filini, che aveva subito combinato una vacanza in carovana, ciasciuno con la propria roulotte. Fantozzi e Filini le andarono a ritirare nel tragico labiritnone del parco vendite... e con agghiacciante coincindeza, tutti e due lo stesso giorno, la stessa ora, lo stesso modello... ('''Voce narrante''') * Ma che topi e topi! Per favore Ragioner Fantozzi non ci si metta anche lei! Esiste il pescecane il pescegatto e il pesceratto possono piacere o non piacere e su questo io non discuto. Ad ogni modo a me la grigliata di pesce ratto piace da morire! ('''Rag. Filini''') * Scusate aspettavo una passerona! ('''Loris Batacchi''') * Io non ho peli sulla lingua. Momentaneamente... ('''Loris Batacchi''') * Adesso guardo nello schedario, dove c'è della bella pasturona! ('''Loris Batacchi''') * Mariangela? Questa è l'orango! ('''Loris Batacchi''') * Per liberarsi dell'assedio Fantozzi comprò la cosa più a buon mercato: due litri di urina truccata per evitare il servizio militare. ('''Voce narrante''') * Dichiaro aperti i primi giochi aziendali, e ricordate: qui l'importante non è partecipare, è vincere! ('''Fonelli''') * Pina stammi a sentire, se io sbaglio il voto questa volta va a finire che non mangiamo e non mangiate per una decina d'anni! ('''Fantozzi''') * Hai visto come gioca con tutti i suoi tenta.... braccia. ('''Fantozzi''') {{NDR|parlando della creatura di Mariangela}} == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Pina''': Dai un colpo di clacson avvertilo! <br/> '''Fantozzi''': Sei pazza Pina! Se ci risponde siamo fottuti siamo! * '''Fantozzi''': Prendimi! <br/> '''Sig.na Silvani''': Ma io la prendo a spazzolate sulla testa! Fuori dal mio camper! * '''Fantozzi''': Pina scusami, ma tu per me, che cos'è, che cos'è che senti eh? <br/> '''Pina''': Io Ugo per te provo solo... <br/> '''Fantozzi''': Eh lo so, lo so, provi solo un po', un po' di tenerezza... <br/> '''Pina''': No Ugo, solo un po' di pena. * '''Pina''': Non è per te, è per Mariangela. Le si è fermato il ciclo! <br/> '''Fantozzi''': Eh va beh le si è rotta la bicicletta, che stiamo a farne una tragedia! <br/> '''Pina''': Non ce l'ha più! <br/> '''Fantozzi''': Gliel'hanno rubata! Ma porcaputtana! Ma quante volte... <br/> '''Pina''': Le mestruazioni! Le si sono fermate! <br/> '''Fantozzi''': Chi ha parlato? Come le me... mestr... ma scusami ma anche Mariangela ha proprio tutto come...? * '''Loris Batacchi''': Questa cos'è? Mo se l'è brutta! <br/> '''Fantozzi''': E' un tipo!<br/> '''Loris Batacchi''': Un tipo? Un tipo di scimmia, il tipo più brutto d'Europa! * '''Fantozzi''': Ma per una gravidanza ci vogliono solo nove mesi... <br/> '''Dottor Grandi''': Ah si? <br/> '''Fantozzi''': Ma scusi, ma lei non lo sa? <br/> '''Dottor Grandi''': Ma glielo ho detto che sono ortopedico! {{Fantozzi}} [[Categoria:Film comici]] Il padrino 6067 28136 2006-02-02T23:26:28Z Homer 215 ha spostato [[Il padrino]] a [[Il Padrino]]: allineamento nome con Wikipedia #REDIRECT [[Il Padrino]] Il Padrino parte II 6068 64300 2006-11-06T13:02:41Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[de:Der Pate II]] {{Film| titoloitaliano= Il Padrino parte II<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Godfather: part II <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1974 <!--anno di produzione --> | genere= drammatico, gangster <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Francis Ford Coppola]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Francis Ford Coppola]], [[Mario Puzo]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Al Pacino]]: Don Michael Corleone *[[Robert De Niro]]: Vito Corleone *[[Robert Duvall]]: Tom Hagen *[[Diane Keaton]]: Kay Corleone *[[John Cazale]]: Fredo Corleone *[[Talia Shire]]: Connie Corleone *[[Lee Strasberg]]: Hyman Roth *[[Michael V. Gazzo]]: Frankie Pentangeli *[[G.D. Spradlin]]: Senatore Pat Geary *[[Richard Bright]]: Al Neri *[[Gastone Moschin]]: Don Fanucci *[[Tom Rosqui]]: Rocco Lampone *[[Bruno Kirby]]: Peter Clemenza *[[Frank Sivero]]: Genco Abbandando | note= * Vincitore di 6 [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]: ** Miglior attore non protagonista ([[Robert De Niro]]) ** Miglior film ** Miglior regia ** Miglior sceneggiatura non originale ** Miglior colonna sonora ** Migliori scenografie <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il Padrino parte II''''', [[film]] [[Usa]] del 1974, secondo della trilogia omonima firmata dal regista [[Francis Ford Coppola]]. ==Frasi== * Senatore, siamo due facce della stessa ipocrisia. Ma non le permetto di tirare in ballo la mia famiglia. ('''Michael Corleone''') * La tua famiglia porta ancora il nome dei Corleone. E tu devi sempre portare rispetto per le cose della famiglia. ('''Michael Corleone''') {{NDR|Rivolto a Frankie Pentangeli}} * Quando tentarono di uccidermi, fosti tu a tradirmi. E m'hai spezzato il cuore. ('''Michael Corleone''') {{NDR|Rivolto al fratello Fredo}} * Ci faccio un'offerta che lui non può rifiutare, non può. ('''Vito Corleone''') {{NDR|Riferendosi a Fanucci}} * Nella [[vita]] una sola cosa è certa, se la [[storia]] ci ha insegnato qualcosa, è che si può uccidere chiunque. ('''Michael Corleone''') * Io non penso affatto di dover eliminare tutti Tom, solo i miei nemici, tutto qui. ('''Michael Corleone''') ==Dialoghi== * '''Frank Pentangeli''': Don Corleone, se mi facevi sapere che venivi ca' io preparavo qualche cosa per te. <br/> '''Michael Corleone''': Perciò non te l'ho fatto sapere. * '''Vito Corleone''': Baciamo le mani Don Ciccio. Si benedica. <br/> '''Don Ciccio''': Benedetto. Come ti chiami? <br/> '''Vito Corleone''': Mi chiamo Vito Corleone. <br/> '''Don Ciccio''': Vito Corleone? Ahahah, ti piscisti u nome di stu paese. Tuo padre come si chiama? <br/> '''Vito Corleone''': Iddu si chiamava Antonio Andolini. <br/> '''Don Ciccio''': Piu forte, non ci sento buono. Avvicinati. <br/> '''Vito Corleone''': Mio padre si chiamava Antonio Andolini...E questo è pe tia!. <br/> '''Don Ciccio''': Arrgh!! Figlio di puttana!!. <br/> {{wikifilm}} {{Il Padrino}} [[Categoria:Film drammatici|Padrino parte II]] [[Categoria:Film gangster|Padrino parte II]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Padrino parte II]] [[de:Der Pate II]] [[en:The Godfather: Part II]] [[hu:A Keresztapa II.]] Template:Qotd/3febbraio 6070 48673 2006-06-30T09:03:23Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/3Febbraio]] a [[Template:Qotd/3febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{T}</math>utti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Primo Levi]]''' Will Hunting - Genio ribelle 6073 66815 2006-11-10T04:23:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Will Hunting – Genio ribelle <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Good Will Hunting <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1997 <!--anno di produzione --> | genere= drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Gus Van Sant]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo --> | sceneggiatore= [[Matt Damon]], [[Ben Affleck]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Robin Williams]]: Sean Maguire *[[Matt Damon]]: Will Hunting *[[Ben Affleck]]: Chuckie Sullivan *[[Stellan Skarsgård]]: Prof. Gerald Lambeau *[[Minnie Driver]]: Skylar *[[Casey Affleck]]: Morgan O'Mally *[[Cole Hauser]]: Billy McBride *[[John Mighton]]: Tom *[[Rachel Majorowski]]: Krystyn *[[Colleen McCauley]]: Cathy | note= * Vincitore di 2 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]''': ** Miglior attor non protagonista ([[Robin Williams]]) ** Miglior sceneggiatura originale ([[Ben Affleck]]) ([[Matt Damon]])<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Will Hunting Genio ribelle''''', [[film]] del 1997 con [[Robin Williams]], [[Matt Damon]], e [[Ben Affleck]] regia di [[Gus Van Sant]]. ==Frasi== *Tu hai qualcosa che non ha nessuno di noi. *Ah piantala! sempre la solita storia: "lo devo a me stesso... devo fare questo... devo fare quello..." e se non volessi farlo! *No, no vaffanculo non lo devi a te stesso. Lo devi a me perché domani mi sveglierò e avrò cinquant'anni e farò ancora questo schifo. Ma non fa niente! Va benissimo! Tu sei seduto su un biglietto della lotteria, ma sei troppo smidollato per incassarlo ed è una stronzata! Perché farei qualsiasi cosa per avere quello che hai tu e lo farebbero anche gli altri ragazzi. Sarebbe un insulto a noi se tra vent'anni stessi ancora qui! Startene qui cazzo è uno spreco di tempo. ==Dialoghi== *'''Sean''': Pensavo a quello che mi hai detto l’altro giorno,riguardo il mio dipinto.<br/> '''Will''':Ah.<br/> '''Sean''':Sono stato sveglio tutta la notte a pensarci. Poi ho capito una cosa,e sono caduto in un sonno profondo,tranquillo,e da allora non ho più pensato a te. Sai che cosa ho capito?<br/> '''Will''':No.<br/> '''Sean''':Sei solo un ragazzo.Tu non hai la minima idea delle cose di cui parli.<br/> '''Will''':Grazie tante.<br/> '''Sean''':Non c’è di che. Non sei mai stato fuori Boston?<br/> '''Will''':No signore.<br/> '''Sean''': ...Se ti chiedessi sull'arte probabilmente mi citeresti tutti i libri di arte mi scritti..: Michelangelo. Sai tante cose su di lui: le sue opere, le aspirazioni politiche, lui e il papa, le sue tendenze sessuali, tutto quanto vero? Ma scommetto che non sai dirmi che odore c'è nella cappella Sistina. Non sei mai stato lì con la testa rivolta verso quel bellissimo soffitto….. mai visto. Se ti chiedessi sulle donne, probabilmente mi fasti un compendio sulle tue preferenze,potrai perfino aver scopato qualche volta… ma non sai dirmi che cosa si prova a risvegliarsi accanto a una donna e sentirsi veramente felici. Sei uno tosto. E se ti chiedessi sulla guerra probabilmente mi getteresti Shakespeare in faccia eh? Ancora una volta sulla breccia cari amici??.... ma non ne hai mai sfiorata una. Non hai mai tenuto in grembo la testa del tuo migliore amico vedendolo esalare l'ultimo respiro mentre con lo sguardo chiede aiuto….se ti chiedessi sull'amore probabilmente mi diresti un sonetto, ma guardando una donna non sei mai stato del tutto vulnerabile.. non ne conosci una che ti risollevi con gli occhi, sentendo che Dio ha mandato un angelo sulla terra solo per te, per salvarti dagli abissi dell'inferno. Non sai cosa si prova ad essere il suo angelo, avere tanto amore per lei, vicino a lei per sempre, in ogni circostanza, incluso il cancro. Non sai cosa si prova a dormire su una sedia d'ospedale per due mesi tenendole la mano, perché i dottori vedano nei tuoi occhi che il termine "orario delle visite" non si applica a te. Non sai cos'è la vera perdita, perché; questa si verifica solo quando ami qualcosa più di te stesso: dubito che tu abbia mai osato amare qualcuno a tal punto. Io ti guardo, e non vedo un uomo intelligente, sicuro di se,vedo un bulletto che si caga sotto dalla paura. Ma, sei un genio Will, chi lo nega questo. Nessuno può comprendere ciò che hai nel profondo. Ma tu hai la pretesa di sapere tutto di me perché hai visto un mio dipinto e hai fatto a pezzi la mia vita del cazzo? Sei orfano giusto? Credi che io riesca a inquadrare quanto sia stata difficile la tua vita, cosa provi, chi sei, perché ho letto Oliver Twist? Basta questo ad incasellarti? Personalmente, me ne strafrego di tutto questo, perché sai una cosa non c'è niente che possa imparare da te che non legga in qualche libro del cazzo. A meno che tu non voglia parlare di te, di chi sei. Allora la cosa mi affascina.. ci sto. Ma tu non vuoi farlo vero Campione?....Sei terrorizzato da quello che diresti. A te la mossa Capo. [[Categoria:Film drammatici]] [[en:Good Will Hunting]] Will Haunting - Genio ribelle 6076 68150 2006-11-17T09:26:46Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] #REDIRECT [[Will Hunting - Genio ribelle]] Wilhelm Mühs 6077 28255 2006-02-03T18:43:42Z Dread83 47 *L'onnipresenza di Dio è un segno evidente della sua indiscrezione. *Per giudicare una persona bisognerebbe partire dai suoi lati positivi: Hitler non fumava, era vegetariano e contrario alla vivisezione... degli animali. *Gli italiani si lamentano molto, quindi stanno bene. *La modestia si basa sulla consapevolezza del proprio fascino. *Quante volte la ragione ha torto! *Le zitelle sono delle egoiste sfacciate: vogliono il tepore del letto tutto per sé. {{stub}} [[Categoria:Persone|Mühs]] John Morley 6078 66817 2006-11-10T04:23:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Morley-John-Viscount.jpg|right|200px|thumb|John Morley]] '''John Morley, 1st Viscount Morley of Blackburn''' (1838 – 1923), uomo di stato e scrittore britannico. *L'[[evoluzione]] non è una [[forza]] ma un processo; non una causa ma una [[legge]]. *Non è sufficiente fare del [[bene]]: bisogna farlo nella maniera corretta. *Non hai convertito un [[uomo]] perché lo hai azzittito. [[Categoria:Politici britannici|Morley]] [[Categoria:Scrittori britannici|Morley]] [[de:John Morley of Blackburn]] [[en:John Morley, 1st Viscount Morley of Blackburn]] Christopher Darlington Morley 6079 28262 2006-02-03T19:04:44Z Dread83 47 #REDIRECT[[Christopher Morley]] Template:Cc-by-sa-2.5 6081 28279 2006-02-03T20:35:57Z Dread83 47 <!-- Creative Commons License --> {| align=center border=0 cellpadding=4 cellspacing=4 style="border: 1px solid #CCCC99; background-color: #F1F1DE" |- | [[Image:CC SomeRightsReserved.png|Creative Commons License]] | style="font-size: 80%" | L'immagine in questa pagina è licenziata in base alla [[w:Creative Commons|Creative Commons License]].<br> In particolare, è licenziata in base alla [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5 Attribution-ShareAlike License] 2.5, colloquialmente nota come "cc-by-sa". |} <!-- /Creative Commons License --> <!-- <rdf:RDF xmlns="http://web.resource.org/cc/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"> <Work rdf:about=""> <license rdf:resource="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/" /> </Work> <License rdf:about="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/"> <permits rdf:resource="http://web.resource.org/cc/Reproduction" /> <permits rdf:resource="http://web.resource.org/cc/Distribution" /> <requires rdf:resource="http://web.resource.org/cc/Notice" /> <requires rdf:resource="http://web.resource.org/cc/Attribution" /> <permits rdf:resource="http://web.resource.org/cc/DerivativeWorks" /> <requires rdf:resource="http://web.resource.org/cc/ShareAlike" /> </License> </rdf:RDF> --> [[Categoria:Immagini Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5]] <noinclude>[[Categoria:Template copyright]]</noinclude> Categoria:Immagini Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5 6082 28280 2006-02-03T20:36:53Z Dread83 47 [[Categoria:Immagini]] Template:Qotd/4febbraio 6090 48782 2006-07-01T07:47:48Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/4Febbraio]] a [[Template:Qotd/4febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n arcobaleno che dura un quarto d'ora non lo si guarda più.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Johann Wolfgang von Goethe]]''' Immagine:Testata.jpg 6094 28389 2006-02-04T19:21:23Z Dread83 47 {{PD}} {{PD}} Template:Qotd/5febbraio 6098 48784 2006-07-01T07:48:53Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/5Febbraio]] a [[Template:Qotd/5febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on c'è virtù così grande che possa essere al sicuro dalla tentazione.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Immanuel Kant]]''' Thomas Moore 6100 28475 2006-02-05T12:01:56Z Dread83 47 #REDIRECT[[Tommaso Moro]] Marianne Craig Moore 6101 28477 2006-02-05T12:04:20Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Marianne Moore]] Henry Millon de Montherlant 6102 28478 2006-02-05T12:07:46Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Henry de Montherlant]] Tutti gli uomini del deficiente 6103 62735 2006-10-25T23:19:40Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Tutti gli uomini del deficiente <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Tutti gli uomini del deficiente <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Paolo Costella]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Marco Santin]], [[Enzo Santin]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Arnoldo Foà]]: Presidente * [[Claudia Gerini]]: Stella Leone * [[Luciana Littizzetto]]: amica di Stella * [[Paolo Hendel]]: Marino Bersani * [[Francesco Paolantoni]]: Rag. Leone Stella * [[Fabio De Luigi]]: Leone Stella * [[Aldo Baglio]]: Mafioso giapponese Sakato * [[Giovanni Storti]]: Mafioso giapponese Pokoto * [[Giacomo Poretti]]: Mafioso giapponese Mamoto * [[Maurizio Crozza]]: L.S. DJ * [[Walter Fontana]]: Assistente chirurgo * [[Gigio Alberti]]: Leon * [[Gioele Dix]]: Vittima di Leon * [[Lamberto Sposini]]: Se stesso * [[Giovanni Esposito]]: Don Leone * [[Andrea Brambilla]]: La cavia umana * [[Marina Massironi]]: Lucky Star * [[Ugo Dighero]]: Leone Stella, maratoneta * [[Ellen Hidding]]: Poliziotto * [[Alessia Marcuzzi]]: Fan di Don Leone * [[Barbara D'Urso]]: La dottoressa Gio * [[Enrico Mentana]]: Se stesso | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Tutti gli uomini del deficiente''''' è un [[film]] del 1999 con [[Arnoldo Foà]]. Regia di [[Paolo Costella]]. * Siete pronti, a volare attraverso nuvole quantistiche, a solcare mari di equazioni psichedeliche in tempesta, giocare con grappoli di bit? ('''Presidente Leone Stella''') * Innanzitutto non si dice negroni ma extracomunitari. ('''Stella Leone''') * Voi tutti mi conoscete come il grande LS DeeJay! ('''DJ Stella Leone''') * Piacere Leone Stella, membro del movimento anticlericale: cloro al clero. ('''Don Leone Stella''') * Lei è un controllore, controlli! Se fosse un ragionere... ragioni! ('''DJ Leone Stella''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film comici]] Helmuth von Moltke 6104 66818 2006-11-10T04:24:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Helmuth Karl Bernhard von Moltke''' (1800 – 1891), generale tedesco. *Il [[destino]] di ogni nazione riposa nelle mani del proprio [[potere]]. *Prima pensa, poi osa. *Una [[guerra]], persino quella che riporta la [[vittoria]] più completa, è una sfortuna nazionale. [[Categoria:Militari|Moltke]] [[de:Helmuth Karl Bernhard Graf von Moltke]] Wilson Mizner 6105 66819 2006-11-10T04:24:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Wilson Mizner''' (1876 – 1933), sceneggiatore statunitense. *Chi sa ascoltare non soltanto è simpatico a tutti, ma dopo un po' finisce con l'imparare qualcosa. *Quando rubi da un autore, è plagio; quando rubi da tanti, è ricerca. (Cartello dell'Hotel Rand di New York, gestito da Mizner) *Un individuo che dichiara spesso che non è pazzo, solitamente nutre dei sospetti su ciò. *Alcune delle più grandi storie d'[[amore]] che io conosca hanno avuto un protagonista solo. *Siate gentili con la gente mentre salite, perché la incontrerete nuovamente mentre scendete. *Un [[critico]] teatrale è una persona che sorprende il drammaturgo spiegandogli cosa ha voluto dire. *Il miglior modo di mantenere i tuoi amici è di non svenderli. *Non parlate di voi. Lo faranno gli altri appena ve ne sarete andati. *Sii gentile con coloro che incontri salendo le scale perché sono gli stessi che incontrerai scendendo. (citato in [[Alva Johnson]], ''The Legendary Mizners'', 1953) [[Categoria:Sceneggiatori|Mizner]] Nancy Mitford 6106 66820 2006-11-10T04:24:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Nancy Freeman-Mitford''' (1904 – 1973), scrittrice e biografa britannica. *Le donne [[inglesi]] sono eleganti fino a dieci anni, e perfette nelle grandi occasioni. *L'[[aristocrazia]] in una repubblica è come un pollo a cui è stata tagliata la testa: può correre intorno in modo vivace, ma in realtà è morto. *Adoro i [[bambini]]. Specialmente quando piangono, perché a quel punto qualcuno li porta via. [[Categoria:Scrittori britannici|Mitford]] [[de:Nancy Mitford]] Mr. & Mrs. Smith 6107 57654 2006-09-11T21:08:53Z Homer 215 {{wikipedia}} {{Film| titoloitaliano= Mr. & Mrs. Smith <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Mr. & Mrs. Smith <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2006 <!--anno di produzione --> | genere= azione<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Doug Liman]]<!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Simon Kinberg]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Brad Pitt]]: John Smith *[[Angelina Jolie]]: Jane Smith *[[Vince Vaughn]]: Eddie *[[Adam Brody]]: Benjamin Danz *[[Kerry Washington]]: Jasmine *[[Chris Weitz]]: Martin Coleman *[[Rachael Huntley]]: Suzy Coleman *[[Michelle Monaghan]]: Gwen | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Mr. & Mrs. Smith''''', [[film]] del 2005 con [[Brad Pitt]] e [[Angelina Jolie]]. Regia di [[Doug Liman]]. {{wikipedia}} *'''Dottore''': Con quale frequenza avete rapporti sessuali?<br />'''John''': Non capisco la domanda... Anche questa è una domanda da 1 a 10? ... Uno è molto poco o niente?<br />'''Jane''': Tecnicamente parlando, zero sarebbe niente.<br />{{NDR|alla fine del film la scena si ripete}}<br />'''John''': Mi rifaccia la domanda sul sesso.<br />'''Dottore''': Certo... Da uno a...<br />'''John''': Dieci! *{{NDR|Parlando delle nuove tende comprate da Jane}}<br />'''Jane''': Se non ti piacciono, le riporto indietro.<br />'''John''': Non mi piacciono.<br />'''Jane''': Ti abituerai.<br />'''John''': Certo. *'''John''': Balla con me.<br />'''Jane''': Tu non balli.<br />'''John''': Faceva parte della mia copertura, dolcezza!<br />'''Jane''':Anche l'essere bradipo? *'''Jane''': Sei ancora vivo Amore?<br />{{NDR|John geme ferito}}<br />'''John''': La tua mira fa schifo quanto quello che cucini! *'''John''': Amore, devo dirtelo: Sono stato sposato con un'altra prima di te. <br /> {{NDR|Jane frena di colpo durante l'inseguimento}}<br />'''John''': Cristo santo! Sei impazzita? Cosa hai che non va?<br />'''Jane''': Tu!<br />'''John''': È stata una di quelle cose da ubriaco a Las Vegas!<br />'''Jane''': Ah! Meglio ancora! Nome e codice fiscale!<br />'''John''': No! Tu non la uccidi! *'''John''': Dimmi... Quanti?<br />'''Jane''': È importante?<br />'''John''': Comincio prima io?<br />'''Jane''': Va bene.<br />'''John''': Non ho tenuto il conto preciso, ma... direi intorno alla cinquantina, sessantina. Mi sono dato da fare, ma la cosa importante...<br />'''Jane''': 312.<br />'''John''': 312? Come hai fatto?<br />'''Jane''': A volte anche due alla volta. *'''John''': Opzione "A". Tu parli, noi ascoltiamo. Indolore.<br />Opzione "B". Tu non parli, io ti strappo i pollici con le pinze...Ti farà male.<br />Opzione "C"... Posso variare un poco i dettagli, ma il succo è che tu muori. [[Categoria:Film]] [[en:Mr. & Mrs. Smith]] Anaïs Nin 6108 71384 2006-12-06T10:34:50Z Aurorablu 185 + en, +1 '''Anaïs Nin''' (1903 – 1977), scrittrice statunitense. *Gli [[amicizia|amici]] rappresentano un mondo dentro di noi, un mondo che non sarebbe mai nato senza il loro arrivo, ed è solo grazie a questo incontro che tale nuovo mondo è nato. *Ho smesso di amare mio padre molto tempo fa. Ciò che rimaneva era la [[schiavitù]] ad un modello. *I [[sogno|sogni]] sono necessari alla vita. *Lo svelamento di una [[donna]] é cosa delicata. Non avviene mai di [[notte]]. Non si sa che cosa si può trovare. (da ''Hejda'') [[Categoria:Scrittori statunitensi|Nin]] [[bs:Anais Nin]] [[de:Anaïs Nin]] [[en:Anaïs Nin]] Anais Nin 6109 28499 2006-02-05T13:17:38Z Dread83 47 #REDIRECT[[Anaïs Nin]] John Henry Newman 6110 66822 2006-11-10T04:24:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Henry Newman''' (1801 – 1890), teologo, filosofo e cardinale britannico della Chiesa Cattolica. *La crescita è l'unica prova della [[vita]]. *È quasi una definizione di gentiluomo dire che è colui che non provoca mai sofferenza alcuna. *È assurdo cercare di convincere gli uomini, così come torturarli, fino a credere. {{quote|Dalle ombre e dai simboli nella verità!||Ex umbris et imaginibus in veritatem!|lingua=La}} {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi britannici|Newman]] [[Categoria:Religiosi|Newman]] [[Categoria:Teologi|Newman]] Johann Nestroy 6111 66823 2006-11-10T04:24:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Johann Nepomuk Eduard Ambrosius Nestroy''' (1801 – 1862), cantante lirico, attore e commediografo austriaco. *Eppure qualche volta fa differenza se prendi una [[medicina]] o un'altra. *Si trovano sempre dei buoni motivi per [[divorzio|divorziare]]. Basta che vi sia la buona volontà. *Sono stati i Fenici ad inventare il [[denaro]], ma perché così poco? [[Categoria:Attori|Nestroy]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Nestroy]] [[bs:Johann Nestroy]] [[de:Johann Nepomuk Nestroy]] Tocqueville 6112 28526 2006-02-05T14:59:20Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Alexis de Tocqueville]] Gérard de Nerval 6113 66824 2006-11-10T04:25:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Gérard Labrunie''' (1808 – 1865), poeta francese. *Il [[dispiacere]] e il [[suicidio]] sono il risultato di certe fatali situazioni per chi non ha alcuna [[fede]] nell'immortalità, nelle sue gioie e dispiaceri. *Io sono il tenebroso, il vedovo, l'inconsolabile, il principe d'Aquitania la cui torre è stata distrutta. *Ogni fiore è un'anima che sboccia nella [[Natura]]. [[Categoria:Poeti francesi|Nerval]] Helmar Nahr 6115 66825 2006-11-10T04:25:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Helmar Nahr''' (1931 – vivente), matematico ed economista tedesco. *Il [[benessere]] è il passaggio dalla povertà alla scontentezza. *Il bilancio è la pagella del manager. *La [[sincerità]] della [[donna]] è la prova del suo totale disinteresse. [[Categoria:Economisti|Nahr]] [[Categoria:Matematici|Nahr]] [[de:Helmar Nahr]] Robert Julius Oppenheimer 6116 28552 2006-02-05T18:28:41Z Dread83 47 #REDIRECT[[Robert Oppenheimer]] Joe Orton 6117 72154 2006-12-11T20:45:50Z Nemo 823 '''John Kingsley Orton''' (1933 – 1967), commediografo britannico. *[[Dio]] è un gentiluomo. Preferisce le bionde. *Tutto ciò che un figlio può ragionevolmente aspettarsi da suo padre è che sia almeno presente all'atto del concepimento. *I [[polizia|poliziotti]], come gli scoiattoli rossi, devono essere protetti. *Questo è un ragazzo signore, non una ragazza. Se siete confuso dalla differenza, allora sarebbe meglio che vi avvicinaste, ad entrambi, con cautela. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici|Orton]] Octavio Paz 6118 66827 2006-11-10T04:25:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1990)'''}} '''Octavio Paz''' (1914 – 1998), diplomatico, poeta e scrittore messicano, premio Nobel per la letteratura. *La grande [[arte]] è spesso un'invenzione che diventa un'imitazione. *La [[memoria]] non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare. *La [[saggezza]] non sta nella stasi né nel cambiamento, ma nella loro dialettica. *Leggere un [[poema]] è ascoltarlo con gli occhi; ascoltare è vederlo con le orecchie. *Un [[pessimista]] è un uomo che guarda entrambi i lati della strada prima di attraversare in un senso unico. {{wikipedia}} [[Categoria:Premi Nobel|Paz, Octavio]] [[Categoria:Scrittori messicani|Paz, Octavio]] [[de:Octavio Paz]] [[en:Octavio Paz]] [[es:Octavio Paz]] [[pt:Octavio Paz]] Camille Paglia 6119 69983 2006-11-30T00:21:52Z Nemo 823 '''Camille Anna Paglia''' (1947 – vivente), scrittrice e critico letterario statunitense. *Non esiste una versione al femminile di [[Mozart]], così come non ne esiste una per Jack lo Squartatore. *La [[donna]] è il sesso dominante. Gli uomini devono fare ogni tipo di cosa per dimostrare di essere degni dell'attenzione della donna. *Essenzialmente la [[televisione]] è più vicina alla vita reale di qualsiasi altro libro: la pazzia della televisione è la pazzia della vita. *È stata l'[[America]] del capitalismo a produrre la moderna donna indipendente. Mai nella storia le donne hanno avuto più libertà di scegliere come vestirsi, comportarsi, la carriera e l'orientamento sessuale. *La mia generazione degli anni sessanta, con tutti i suoi grandi ideali, ha distrutto il [[liberalismo]] a causa dei suoi eccessi. [[Categoria:Critici statunitensi|Paglia]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Paglia]] [[en:Camille Paglia]] Alfredo Panzini 6120 66829 2006-11-10T04:25:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alfredo Panzini''' (1863 – 1939), scrittore italiano. *La [[fortuna]] fa come il baro nel giuoco: fa vincere qualche volta, per allettare gli altri. *Il milionario non goderebbe niente se gli mancasse l'invidia del popolo. *Tutte le volte che una [[virtù]] non piace più, le si cambia nome. [[Categoria:Scrittori italiani|Panzini]] Asso 6121 72956 2006-12-17T08:31:29Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film| titoloitaliano= Asso <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Asso <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1981 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Franco Castellano]], [[Giuseppe Moccia]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Franco Castellano]], [[Giuseppe Moccia]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Adriano Celentano]]: Asso *[[Edwige Fenech]]: Silvia *[[Renato Salvatori]]: Bretella *[[Sylva Koscina]]: Enrichetta *[[Pippo Santonastaso]]: Morgan *[[Gianni Magni]]: Il killer | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Asso''''', [[film]] del 1981 di [[Franco Castellano]] e [[Giuseppe Moccia]], con [[Adriano Celentano]], [[Edwige Fenech]] e [[Sylva Koscina]]. == Frasi == * Addio Asso! Eri qualcuno. ('''Il sicario''') * Sono morto di morte. Defunto, spirato, trapassato, cadavere, perito. Sono una salma. Una salma morta, molto morta. ('''Asso''') * Beh come va? Mi stanno seppellendo bene? ('''Asso''') * Ma cosa fai?!? Ma tu mi tocchi le balle! ('''Asso''') {{NDR|A letto con Silvia}} == Dialoghi == {{wikipedia|Asso (film)}} * '''Silvia''': Sei sveglio? <br/> '''Asso''': No, e tu? * '''Bretella''': Non dovevi essere qui. <br/> '''Asso''': Dovevo essere lì. Ma eccomi qui. Sono lì? <br/> '''Bretella''': No sei qui! <br/> '''Asso''': Si lo so che sono qui, ma loro sono lì? <br/> '''Bretella''': Sì, sono lì! <br/> '''Asso''': Vado lì, stai qui! * '''Asso''': Ciao sicario! Già al lavoro a quest'ora? <br/> '''Il sicario''': Eh si... <br/> '''Asso''': E a chi tocca stavolta? <br/> '''Il sicario''': Mi spiace Asso, ma stavolta tocca a te! <br/> '''Asso''': Porco cane spiace anche a me! * '''Silvia''': Senti, se hai perso tutto ti perdono, ma non c'è bisogno di fare dello spirito. <br/> '''Asso''': No lo faccio, lo sono! <br/> '''Silvia''': Ma cosa? <br/> '''Asso''': Uno spirito! * '''Asso''': Senti se tu fai una cosa simile... io... io... <br/> '''Silvia''': Tu che fai? <br/> '''Asso''': Io mi ammazzo! <br/> '''Silvia''': Ma sei già morto! <br/> '''Asso''': Porco cane me n'ero dimenticato! * '''Enrichetta''': Mi piacevano gli uomini, soprattutto se belli e forti come te... <br/> '''Asso''': E ti piacevano anche dopo aver sposato lui? <br/> '''Enrichetta''': Beh, la carne era debole e così qualche cornetto glielo ho fatto... Sai mi hanno dato da scontare dieci anni di purgatorio per ogni scappatella... <br/> '''Asso''': Ne devi scontare parecchi? <br/> '''Enrichetta''': Quarantasei secoli. [[Categoria:Film commedia]] Cyril Northcote Parkinson 6122 69530 2006-11-28T20:34:11Z Nemo 823 '''Cyril Northcote Parkinson''' (1909 – 1993), storico e scrittore britannico. *I bilanci sono come i bikini: le parti più interessanti restano nascoste. *'''Il [[lavoro]] si espande fino a riempire il tempo disponibile per il suo completamento.''' Un generico riconoscimento di questo fatto è manifesto nella frase proverbiale: "L'uomo più occupato è quello che ha tempo da perdere." (la "Legge di Parkinson", dall<nowiki>'</nowiki>''Economist'' – [[Londra]], 19 novembre 1955) *La crescita del totale degli occupati dipende dalla legge di Parkinson e sarebbe più o meno la stessa se il volume di lavoro dovesse aumentare, diminuire o perfino sparire del tutto. *Il [[successo]] non è altro che la fortuna d'aver incontrato le persone giuste al party giusto nel momento giusto. [[Categoria:Scrittori britannici|Parkinson]] [[Categoria:Storici britannici|Parkinson]] [[de:C. Northcote Parkinson]] [[en:C. Northcote Parkinson]] [[pt:Cyril Northcote Parkinson]] Walter Pater 6123 69609 2006-11-28T21:02:23Z Nemo 823 '''Walter Horatio Pater''' (1839 – 1894), critico e saggista britannico. *L'arte viene a voi con il franco proposito di non dar nulla all'infuori della più alta qualità ai vostri momenti mentre passano, e soltanto per [[amore]] di quei momenti. (da ''Saggi sulla storia del Rinascimento'') *Le ragioni dell'in[[successo]] consistono nel crearsi abitudini. *Ogni [[arte]] aspira costantemente alla condizione della musica. *Ogni prodotto intellettuale deve essere giudicato dal punto di vista dell'epoca e delle persone dalle quali è stato prodotto. *Sapere quando si è interessati è la prima condizione per interessare gli altri. [[Categoria:Critici britannici|Pater]] [[Categoria:Saggisti|Pater]] Thomas Love Peacock 6125 66832 2006-11-10T04:26:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Love Peacock''' (1785 – 1866), scrittore britannico. *Il [[matrimonio]] spesso può essere un mare tempestoso, ma il celibato è quasi sempre uno stagno fangoso. *Un [[libro]] che non offre citazioni non è, secondo me, un libro. *Non ho mai mancato di convincere un [[pubblico]] che la cosa migliore che potevano fare era andarsene. [[Categoria:Scrittori britannici|Peacock]] Charles Sanders Peirce 6126 66833 2006-11-10T04:26:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Charles Sanders Peirce theb3558.jpg|thumb|right|200px|Charles Sanders Peirce]] '''Charles Sanders Santiago Peirce''' (1839 – 1914), filosofo e matematico statunitense. *L'[[idea]] non appartiene all'anima; è l'anima che appartiene all'idea. *Non lasciateci far finta di dubitare nella [[filosofia]] ciò di cui non dubitiamo nei nostri cuori. *Non si può bloccare la strada della [[ricerca]]. *Ogni uomo è pienamente convinto dell'esistenza della [[Verità]], altrimenti non farebbe alcuna domanda. *Tutte le evoluzioni che conosciamo vanno dal vago per arrivare al definito. ==''Scritti scelti''== '''Copyright''': Utet, Torino, 2005, a cura di Giovanni Maddalena. *Considerare quali effetti, che possono concepibilmente avere portate pratiche, noi pensiamo che l'oggetto della nostra conoscenza abbia. Allora la concezione di questi effetti è l'intera nostra concezione dell'oggetto. *L'identità di un uomo consiste nella coerenza di ciò che fa e di ciò che pensa. *Nessun desiderio può generare la sua stessa soddisfazione, nessun giudizio si può giudicare vero da se stesso, nessun ragionamento può concludere da se stesso di essere fondato. *Tutto ciò che l'esperienza si degna di insegnarci, ce lo insegna per sorpresa. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi statunitensi|Peirce]] [[categoria:Matematici|Peirce]] [[en:Charles Peirce]] Charles Peirce 6127 28593 2006-02-05T20:36:09Z Dread83 47 ha spostato [[Charles Peirce]] a [[Charles Sanders Peirce]]: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Charles Sanders Peirce]] William Penn 6128 66834 2006-11-10T04:26:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Penn''' (1644 – 1718), fondatore della colonia britannica della Pennsylvania. [[Image:William Penn.png|thumb|200px|left|William Penn]] *La [[verità]] spesso soffre di più per il calore dei propri difensori che per le argomentazioni dei propri oppositori. *Lasciate che la gente creda di governare e sarà governata. *Gli uomini prestano più attenzione alla razza dei loro cavalli e dei loro cani che a quella dei propri figli. *Chi vive per l'[[eternità]] non ha mai paura di morire. *Per esser neutrale con avvedutezza, una persona non si deve alleare a nessuno dei contendenti, ma li deve usare entrambi secondo il proprio onesto interesse. *Hanno diritto di biasimare quelli che hanno il cuore d'aiutare. {{wikipedia}} [[Categoria:Persone|Penn]] S. J. Perelman 6129 66835 2006-11-10T04:26:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sidney Joseph Perelman''' (1904 – 1979), umorista e sceneggiatore statunitense. *L'[[amore]] non è il lamento di un violino morente – è il cigolio trionfante d'una molla del letto. *Il fatto è che tutti abbiamo una sola [[personalità]]... e la strizziamo come uno strofinaccio. *Lei ha una lingua tagliente, Signor Essick. Stia attento a non tagliarsi la gola. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Perelman]] Žarko Petan 6130 66836 2006-11-10T04:27:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Žarko Petan''' (1929 – vivente), scrittore e giornalista sloveno. *Meno cervello c'è nella testa, più spazio c'è per la [[stupidità]]. *Il [[cuore]] di un codardo batte più veloce di quello di un eroe, ma batte più a lungo. *Nel [[teatro]], il regista è Dio, ma sfortunatamente gli attori sono atei. [[Categoria:Giornalisti|Petan]] [[Categoria:Scrittori|Petan]] Zarko Petan 6131 28603 2006-02-05T21:23:48Z Dread83 47 #REDIRECT[[Žarko Petan]] Giovanni Paolo II 6132 28606 2006-02-05T21:42:15Z Dread83 47 #REDIRECT[[Papa Giovanni Paolo II]] Laurence J. Peter 6133 66837 2006-11-10T04:27:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Laurence Johnston Peter''' (1919 – 1990), educatore statunitense. *I [[bambini]] moderni hanno l'abitudine di rispondere prima ancora di avere l'opportunità di dire qualcosa. *In una gerarchia, ogni impiegato tende a salire al proprio livello di incompetenza... Col tempo, ogni posto tende ad essere occupato da un impiegato che è incompetente nell'esecuzione del lavoro... Il lavoro viene fatto dagli impiegati che non hanno ancora raggiunto il loro livello di incompetenza. *L'[[educazione]] è il metodo che ci permette di acquisire il più alto livello di pregiudizi. *Se non sai dove andare, finirai probabilmente in qualche altro posto. *Un [[noia|noioso]] è uno che riesce a riportare il discorso al proprio argomento di conversazione più in fretta di voi. [[Categoria:Persone|Peter]] [[de:Laurence J. Peter]] [[en:Laurence J. Peter]] [[fi:Laurence J. Peter]] [[pt:Laurence J. Peter]] Amadeo Bordiga 6134 66838 2006-11-10T04:27:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Amadeo Bordiga''' (1889 – 1970), uomo politico italiano. * La realtà immediata del [[pensiero]] è il [[linguaggio]]. * Dopo certi risultati della tattica sindacalista ogni rivoluzionario cosciente deve riconoscere la necessità della esistenza di un partito. * Non si creano né i partiti né le rivoluzioni. Si dirigono i partiti e le rivoluzioni, nella unificazione delle utili esperienze rivoluzionarie internazionali. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Bordiga, Amadeo]] Palmiro Togliatti 6135 66839 2006-11-10T04:27:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Palmiro Togliatti''' (1893 – 1964), politico italiano e segretario del PCI. * Attualmente {{NDR|1956}} vi sono forme di degenerazione nella [[società]] sovietica. * Deve essere nostro compito realizzare ed avviare una via italiana al socialismo. * Noi comunisti veniamo da lontano ed arriveremo lontano. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Togliatti, Palmiro]] Luigi Longo 6136 66840 2006-11-10T04:27:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Luigi Longo''' (1900 – 1980), uomo politico italiano e segretario del PCI. * Di [[Lenin]] mi impressionò non solo il suo ragionamento sensato, limpido, ma anche la vivacità, la passione con cui esponeva il pensiero, come fosse bruciato da un fuoco interiore. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici italiani|Longo, Luigi]] Petronio 6137 28616 2006-02-05T22:05:39Z Dread83 47 #REDIRECT[[Petronio Arbitro]] Wendell Phillips 6139 66841 2006-11-10T04:27:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Wendell Phillips''' (1811 – 1884), attivista statunitense. *Ciò che i puritani hanno dato al mondo non erano pensieri, ma azioni. *Sia in catene che incoronata di alloro, la [[libertà]] non conosce altro che la vittoria. *Viviamo sotto un [[governo]] di uomini e di giornali del mattino. *Un'eterna vigilanza è il prezzo della libertà; il potere è sempre rubare ai più per dare ai pochi. *Uno solo, dalla parte di [[Dio]], è una maggioranza. *Le [[responsabilità]] educano. *Ogni uomo alla [[fine]] incontra la sua Waterloo. [[Categoria:Persone|Phillips]] Achille Occhetto 6140 66842 2006-11-10T04:28:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Achille Occhetto''' (1936 – vivente), uomo politico italiano. {{Intestazione|''Sette'', 3 ottobre 2002}} *I comunisti, i socialisti, più semplicemente i liberali-democratici prevedono, desiderano ed auspicano la partecipazione, la militanza, la presenza democratica. Il fatto che oggi si dimentichi anche questo dimostra a quale obnubilamento, a quale arretramento culturale sono arrivati i gruppi dirigenti della sinistra. *In uno Stato democratico i cittadini hanno diritto di fare [[politica]] dove vogliono. *La [[sinistra]] era finita in un pantano totale. Encefalogramma piatto. Solo i girotondi e le iniziative di [[Sergio Cofferati|Cofferati]] le hanno consentito una flebile ripresa. *Cambiare [[idea]] non è reato, ma si ha l'onere della prova, bisogna spiegare qual è il percorso intellettuale, morale e politico. In alcuni casi si passa dall'altra parte per dispetto, per una disillusione personale, per i vezzeggiamenti dei nuovi amici. C'è sempre qualche avversario che sa innaffiare e coltivare un "io" ferito. *È pericoloso indicare un [[Giornalisti|giornalista]] preferito. Gli altri ti diventano subito nemici. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Politici italiani|Occhetto, Achille]] Template:Qotd/6febbraio 6141 48786 2006-07-01T07:50:09Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/6Febbraio]] a [[Template:Qotd/6febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>i sono persone per le quali la verità pura è veleno.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ André Maurois]]''' Robert Pirsig 6142 28625 2006-02-05T22:42:42Z Dread83 47 ha spostato [[Robert Pirsig]] a [[Robert M. Pirsig]]: allineamento wikipedia #REDIRECT [[Robert M. Pirsig]] Dino Segre 6143 72064 2006-12-11T18:35:23Z Nemo 823 /* Bibliografia */ coerenza almeno su due righe! '''Dino Segre''', noto anche con lo pseudonimo di '''Pitigrilli''' (1893 – 1975), scrittore italiano. *Curarsi per certe malattie è come imparare a nuotare. In caso di naufragio non serve che a prolungare l'agonia. *Dibattito: Gara per interrompersi a vicenda. *Ė consigliabile servirsi della [[menzogna]] solo nelle grandi occasioni, considerandola come un rimedio eroico al quale si mette mano solo nei casi di [[emergenza]]: la menzogna è uno di quei medicinali che presentano rischio di assuefazione. (da ''La donna di 30, 40, 50, 60 anni – Mentire'') *I [[medici]] senza clienti si chiamano scienziati. *I [[poeti]] sono imbottigliatori di nuvole. *Il buon senso è il senso del momento. *Il [[tatto]] è l’arte di camminare sulla carta bagnata senza lacerarla. (da ''La donna di 30, 40, 50, 60 anni – Kamatoto'') *In fondo non c'è da vergognarsi a cambiare idea ogni giorno: per cambiare idea bisogna avere idee di ricambio. *In materia d’[[amore]] tutti sappiamo scrivere, ma nessuno sa leggere. (da ''La donna di 30, 40, 50, 60 anni – Le amanti'') *La [[medicina]] è l'arte di accompagnare con parole greche all'estrema dimora. (citato in ''Dizionario umoristico'') *L'intelligenza nelle donne è una anomalia che si incontra eccezionalmente come l'albinismo, il mancinismo, l'ermafroditismo, la polidattilia. (da ''Esperimento di Pott'', 132) *Mano fredda, cuore caldo. Anche in francese, in russo, in arabo si dice così. Ciò dimostra che l'imbecillità è universale. *Modestia: Falsa modestia? Ma la [[modestia]] è sempre falsa! (citato in ''Dizionario umoristico'') *Per capire i [[paradosso | paradossi]] bisogna essere intelligenti, per seguirli imbecilli. (citato in ''Dizionario umoristico'') *Quando t'imbatti in un [[moralismo | moralista]], consideralo con rispetto, ad una prudente distanza, perché la morale è come la trichina: vive nella carne del porco (citato in ''Dizionario umoristico'') *Riconoscenti sono coloro che hanno ancora qualcosa da chiedere. *Si nasce incendiari e si finisce pompieri. (da ''Pitigrilli parla di Pitigrilli'') *Siamo fatti gli uni per gli altri. Dicono gli altri. ==Bibliografia== *Dino Provenzal, ''Dizionario umoristico'', Ulrico Hoepli, Milano 1935 *Pitigrilli, ''Dizionario Antiballistico'', Sonzogno, Milano 1962. *Pitigrilli, ''Esperimento di Pott'', Sonzogno, Milano 1929. *Pitigrilli, ''La donna di 30, 40, 50, 60 anni'', Sonzogno, Milano 1967 {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Segre]] [[de:Dino Segre]] [[pt:Dino Segre]] [[sk:Dino Segre]] Strange Days 6145 63235 2006-10-30T21:41:37Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Strange Days <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Strange Days <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Kathryn Bigelow]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[James Cameron]], [[Jay Cocks]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Ralph Fiennes]]: Lenny Nero * [[Angela Bassett]]: Lonette "Mace" Mason * [[Juliette Lewis]]: Faith Justin * [[Tom Sizemore]]: Max Peltier * [[Michael Wincott]]: Philo Gant * [[Vincent D'Onofrio]]: Burton Steckler * [[Glenn Plummer]]: Jeriko One * [[Brigitte Bako]]: Iris * [[Richard Edson]]: Tick * [[Josef Sommer]]: Palmer Strickland * [[William Fichtner]]: Dwayne Engelman | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Strange Days''''', [[film]] [[Usa]] del 1995 di [[Kathryn Bigelow]], con [[Ralph Fiennes]] e [[Angela Bassett]]. ==Frasi== * Aspetta, fammi capire bene, mi pagherai 200 dollari, per mettermi una retina per capelli e sbattermi una bella pupa? ('''Un ragazzo''') * Io sono l'uomo magico. Il Babbo Natale del subconscio. ('''Lenny Nero''') * Dai amico il mondo è pieno di imbecilli. Nessuno sa lavorarseli meglio di te. Riusciresti a vendere il buco del culo di un topo come fede nuziale! ('''Max Peltier''') * Senti tutti hanno bisogno di fare una capatina nel vicolo cieco di tanto in tanto fa parte di noi. ('''Lenny Nero''') * La paranoia è solo, la realtà su una scala più sottile. ('''Philo Gant''') * Il punto non è se sei paranoico. Lenny, insomma il punto è se sei abbastanza paranoico. ('''Max Peltier''') * I ricordi sono fatti per svanire Lenny! ('''Mace''') ==Dialoghi== * '''Lenny''': Cristo! <br/> '''Max''': Secondo le statistiche quella è la seconda parola più usata dalla gente prima di morire. Merda è la numero uno. {{wikifilm|Strange Days (film)}} [[Categoria:Film di fantascienza]] Il secondo tragico Fantozzi 6146 72865 2006-12-17T07:47:58Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Il secondo tragico Fantozzi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Il secondo tragico Fantozzi <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1976 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Luciano Salce]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Paolo Villaggio]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Paolo Villaggio]]: Rag. Ugo Fantozzi *[[Liù Bosisio]]: Pina Fantozzi *[[Gigi Reder]]: Rag. Filini *[[Plinio Fernando]]: Mariangela Fantozzi *[[Anna Mazzamauro]]: Sig. ra Silvani in Calboni *[[Giuseppe Anatrelli]]: Geom. Calboni *[[Antonino Faa' Di Bruno]]: DucaConte Piercarlo ing. Semenzara *[[Ugo Bologna]]: Capovaro Turbonave *[[Mauro Vestri]]: Prof. Guidobaldo Maria Riccardelli *[[Nietta Zocchi]]: Contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare *[[Paolo Paoloni]]: Megadirettore Galattico| note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il secondo tragico Fantozzi''''', [[film]] del 1976 di [[Luciano Salce]] con [[Paolo Villaggio]], [[Anna Mazzamauro]], [[Gigi Reder]]. == Frasi == * Semenzara non fa scemenze, Semenzara lavora anche la notte per mantenere te e famiglia. ('''Duca Conte Semenzara''') * No! Mi hanno appena sparato sopra, il suo collega! La prossima volta faccio con lei... ('''Fantozzi''') * Per la scelta dell'impiegato che doveva accompagnare il Mega Direttore Clamoroso Duca Conte Pier Carlo Ingegner Semenzara, a giocare a Montecarlo, si tenne in sala mensa un tremendo sorteggione per il quale si riunì anche la commissione interna. Organizzatore della cerimonia il Ragionier Filini, dell'ufficio Sinistri. ('''Voce Narrante''') * Fantozzi restò in stato di morte apparente per più di quattro ore! ('''Voce narrante''') {{NDR|dopo essere stato sorteggiato per andare al casinò con il Semenzara}} * Io non ho cabina, io mi sono permesso per non gravare sul bilancio della società di prendere un biglietto di seconda, la terza, come sa, l'hanno purtroppo abolita. ('''Fantozzi''') {{NDR|Durante il viaggio in treno con il Semenzara}} * Era la terribile acqua Bertier, la più gasata del mondo! ('''Voce narrante''') * Si chiamava IVAN IL TERRIBILE 32°, discendente diretto di IVAN IL TERRIBILE I° campione di caccia al mugiko nella steppa, appartenuto allo Zar Nicola e fucilato come nemico del popolo nella Piazza Rossa durante la Rivoluzione di Ottobre. ('''Voce narrante''') * In due ore Fantozzi ingurgitò 4 casse di acqua Bertier, equivalenti a 3 m³ di gas compresso. Dovette allora ancorarsi come un pallone sonda ('''Voce narrante''') * Ma in compenso in quelle due ore salì vertiginosamente quasi tutti i gradini della gerarchia aziendale, anche a tre a tre: Impiegato di settima: scrivania in mogano, poltroncine in staglio finta pelle, telefono, pianta di Ficus, simbolo del potere. Impiegato di quinta: lampada dipalina, piano di cristallo, naif jugoslava alla parete, due piante di Ficus. Impiegato di prima: quattro piante di Ficus, tre telefoni, dittafono, sei quadri naif, tappeto e moquette per terra. Era arrivato fino alla soglia della dirigenza, vale a dire: serra di piante di Ficus e poltrona in pelle umana, quando la fortuna voltò rovinosamente le spalle al Semenzara... ('''Voce narrante''') * Io non mi permetterei mai di giocare, si figuri se mi permetterei di vincere. ('''Fantozzi'''). * Con quella somma insanguinata il Semenzara poté pagarsi il conto della suite al Grand'Hotel, gli extra, due puttane e il singolo in vagone letto per il ritorno. Fantozzi, invece, dovette provvedere con mezzi propri. ('''Voce narrante'''). * Apertura della caccia. Quest'anno, travolto dall'implacabile Filini, sempre assatanato da nuove tragiche iniziative, anche Fantozzi ha deciso di parteciparvi. Abbigliamento di Filini: berrettone Sherlock Holmes con penna alla Robin Hood, poncho argentino di una sua zia ricca, scarpe da tennis con sopra galosce, carte topografiche e trombone da brigante calabrese. Fantozzi: berretto bianco alla marinara di sua figlia Mariangela, giacca penosamente normale stretta in vita da gigantesca cartuccera da mitragliatrice residuato della II Guerra Mondiale, fionda elastica, siero antivipera a tracolla, gabbietta con canarino da richiamo e gatto randagio da riporto subito fuggito durante le operazioni di partenza. ('''Voce narrante'''). * Seicentoventi cacciatori in quattordici metri quadri! ('''Voce narrante''') {{NDR|Nel luogo indicato da Filini come sconosciuto a tutti}} * I più facoltosi si avvalsero di mezzi corazzati e cingolati con attendenti al pezzo [...] Un megalomane noleggi&ograve; un aereo da bombardamento! ('''Voce narrante''') {{NDR|Durante una battuta di caccia}} * La nave fu poi varata nel pomeriggio, quando si fu placata la furia omicida del porporato. ('''Voce narrante''') * Fantozzi e Filini arrivarono con due micidiali frac presi in affitto: Filini sembrava un mutilato, Fantozzi praticamente in bermuda! ('''Voce Narrante''') * Colori di Fantozzi: rosso, rosso pompeiano, arancio aragosta, viola, viola addobbo funebre, blu tenebra. Sul blu tenebra Fantozzi andò in coma cardiorespiratorio. ('''Voce narrante''') * Questa sera il montaggio analogico mi ha completamente sconvolto! ('''Geom. Calboni''') * Sabato 18 alle ore 20:25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per le qualificazioni della Coppa del Mondo. Fantozzi aveva un programma formidabile: calze, mutande, vestaglione di flanella, tavolinetto di fronte al televisore, frittatona di cipolle per la quale andava pazzo, familiare di Peroni gelata, tifo indiavolato e rutto libero! ('''Voce narrante''') * Ma sono 170 anni che non vedevo una partenza così folgorante degli azzurri! ('''Telecronista partita Inghilterra-Italia''') *Scusi? Chi ha fatto palo? ('''Fantozzi''') – Colpito da McKinley! ('''Telecronista dalla TV''') {{NDR|dopo che Fantozzi viene colpito con un pugno}} * Non si scambiavano commenti. Nel buio della sala correvano voci incontrollate, pazzesche. Si diceva che l'Italia stava vincendo per 20 a 0 e che aveva segnato anche Zoff di testa, su calcio d'angolo... ('''Voce narrante''') * Il potentissimo professor Guidobaldo Maria Riccardelli era un fanatico cultore del cinema d'arte. Una volta alla settimana obbligava dipendenti e famiglie a terrificanti visioni dei classici del cinema. In vent'anni Fantozzi ha veduto e riveduto: "Dies irae" di Carlo Teodoro Dreyer, 6 ore; "L'uomo di Aran" di Flaherty, 9 tempi; ma soprattutto il più classico dei classici, "La Corazzata Kotiomkin", 18 bobine, di cui il professor Riccardelli possedeva una rarissima copia personale. ('''Voce narrante''') {{NDR|Presentazione del professor Guidobaldo Maria Riccardelli}} * Per me... La Corazzata Kotiomkin è una cagata pazzesca! ('''Fantozzi''') * (92 minuti di applausi!) Ha capito, merdaccia!? ('''Fantozzi''') * Per prima cosa distrussero per sempre la maledetta copia personale della maledetta "Corazzata Kotiomkin" [...] Guidobaldo Maria Riccardelli fu costretto per due giorni e due notti consecutive a visionare ininterrottamente e in proiezione: "Giovannona Coscialunga", "l'Esorciccio" e "La polizia s'incazza". [...] Fino a che, all'alba del terzo giorno, la polizia si incazzò davvero. ('''Voce narrante''') * Per compensare in parte il professor Riccardelli della perdita irreparabile della sua preziosissima pellicola gli ammutinati furono condannati a una punizione orrenda da girone dantesco. Dovevano far rivivere almeno la sequenza principale del capolavoro distrutto, tutti i sabati pomeriggio, fino all'età pensionabile. ('''Voce narrante''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare''': Impiegato... <br/> '''Fantozzi''': Fantozzi! <br/> '''Contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare''': Impiegato! * '''Contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare''': Ma non ha sete impiegato? <br/> '''Fantozzi''': Ho la salivazione leggerissimamente azzerata!<br/> '''Contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare''': Ma allora beva! * '''Contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare''': Impiegato, lei conosce il nostro ambasciatore di Germania, il conte Otto van Uber Steiner? <br/> '''Fantozzi''': Heil Hitler! <br/> * '''Conte Otto van Uber Steiner''': Può chiamare me solo Otto.<br/> '''Fantozzi''': Almeno nove.<br/> '''Filini''': Dieci.<br/> '''Fantozzi''': Undici.<br/> '''Filini''': Dodici.<br/> '''Voce narrante''': Alla fine la spuntò Fantozzi.<br/> '''Fantozzi''': Trenta e lode. Tiè. * '''Esaminatore Guidobaldo Maria Riccardelli''': Le piace il cinema espressionista tedesco? <br/> '''Fantozzi''': Io... io... è il grande amore della mia vita, e voglio in questa sede ricordare i grandi maestri Murnau e Robert Wiene, di cui tutti noi non possiamo fare a meno dell'irrinunciabile capolavoro ''Das Kabinett Des Doktor Caligarissssssss''! <br/> '''Esaminatore Guidobaldo Maria Riccardelli''': Ca-li-ga-ri! <br/> '''Fantozzi''': Caligari! Caligari! * '''Guidobaldo Maria Riccardelli''': Eh lei Fantocci, apre bocca solo per sbadigliare? Lei non ha niente da dire? Che cosa ha da dire! <br/> '''Pina''': Mio marito, il Rag. Fantozzi non ha parole. <br/> '''Guidobaldo Maria Riccardelli''': No signora Fantocci, suo marito, è una merdaccia! È vero o no? <br/> '''Pina''': Sì... {{Fantozzi}} [[Categoria:Film comici|Secondo tragico Fantozzi]] I Pirati di Silicon Valley 6150 64849 2006-11-07T13:08:13Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= I Pirati di Silicon Valley <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Pirates of Silicon Valley <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, biografico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Martyn Burke]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Paul Freiberger]], [[Michael Swaine]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Anthony Michael Hall]]: [[Bill Gates]] * [[Noah Wyle]]: [[Steve Jobs]] * [[Joey Slotnick]]: [[Steve Wozniak]] * [[John Di Maggio]]: [[Steve Ballmer]] * [[Josh Hopkins]]: [[Paul Allen]] * [[Gema Zamprogna]]: Arlene * [[Bodhi Elfman]]: Gilmore (as Bodhi Pine Elfman) * [[Allan Royal]]: John Sculley * [[J.G. Hertzler]]: Ridley Scott * [[Wayne Pére]]: Captain Crunch * [[Sheila Shaw]]: Madre di Wozniak * [[Gailard Sartain]]: Ed | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''I Pirati di Silicon Valley''''', [[film]] del 1999 di [[Martyn Burke]] con [[Anthony Michael Hall]], [[Noah Wyle]] e [[Joey Slotnick]]. * '''Mike:''' Wozniak è l'impiegato numero 1 e tu il numero 2. <br/> '''Jobs:''' No un momento... Io sono il numero uno. Woz? <br/> '''Wozniak:''' Per me è lo stesso... <br/> '''Jobs:''' Sono io il numero uno qui. <br/> '''Mike:''' Non volevo offendere, non volevo insinuare niente... <br/> '''Jobs:''' Allora io sono lo zero, Woz puoi essere il numero uno! {{stub}} [[Categoria:Film drammatici|Pirati di Silicon Valley]] [[Categoria:Film biografici|Pirati di Silicon Valley]] S.Y.N.A.P.S.E. - Pericolo in rete 6151 66845 2006-11-10T04:28:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano=S.Y.N.A.P.S.E. – Pericolo in rete |titolooriginale=Antitrust |paese=[[Usa]] |anno=2001 |genere=Azione, drammatico |regista=[[Peter Howitt]] |sceneggiatore=[[Howard Franklin]] |attori= *[[Ryan Phillippe]]: Milo Hoffman *[[Rachael Leigh Cook]]: Lisa Calighan *[[Claire Forlani]]: Alice Poulson *[[Tim Robbins]]: Gary Winston *[[Douglas McFerran]]: Bob Shrot *[[Richard Roundtree]]: Lyle Barton *[[Tygh Runyan]]: Larry Banks *[[Yee Jee Tso]]: Teddy Chin *[[Nate Dushku]]: Brian Bissel *[[Ned Bellamy]]: Phil Grimes *[[Tyler Labine]]: Redmond Schmeichel *[[Scott Bellis]]: Randy Sheringham *[[David Lovgren]]: Danny Solskjær *[[Zahf Paroo]]: Desi *[[Jonathon Young]]: Stinky |note= }} '''''S.Y.N.A.P.S.E. – Pericolo in rete''''', [[film]] del 2001 di [[Peter Howitt]] con [[Ryan Phillippe]] e [[Tim Robbins]]. *Questo business è binario, o sei uno o sei zero, vivo o morto! ('''Gary Winstone''') *Non ci sono secondi classificati. ('''Gary Winstone''') *Tu cosa che faresti con un miliardo di dollari? ('''Gary Winstone''') {{NDR|Rivolto a Milo}} *L'unico vero interrogativo è: quanti di coloro con cui hai condiviso le scoperte saranno altrettanto altruisti? E quanti di loro si arricchiranno, grazie alla tua generosità? ('''Gary Winstone''') {{NDR|Rivolto a Milo}} *Tu sei uno dei venti programmatori al mondo che può portare a termine questo progetto. Vorrei che lavorassi per noi. ('''Gary Winstone''') {{NDR|Rivolto a Milo}} *Il futuro ci offre infinite possibilità Milo, ma sei tu che decidi il tuo futuro. ('''Gary Winstone''') *Non ci sono costrizioni! Non ci sono limiti! Sorprendetemi! Sfidatemi! Provocatemi! Sfidate voi stessi! Vi è dato di scegliere: potete essere dimenticati o potete essere ricordati, come quei pochi eletti che ce l'hanno fatta. ('''Gary Winstone''') *Smettetela di pensare da avvocati per un secondo, e mostratemi un po' più di creatività! ('''Gary Winstone''') *Il sapere umano appartiene al mondo. ('''Milo''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film drammatici]] Takedown 6152 62755 2006-10-25T23:45:46Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Takedown <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Takedown <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Thriller, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Joe Chappelle]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Newman]], [[Leslie Newman]], [[John Danza]], [[Howard A. Rodman]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Skeet Ulrich]]: Kevin Mitnick * [[Russell Wong]]: Tsutomu Shimomura * [[Angela Featherstone]]: Julia * [[Donal Logue]]: Alex Lowe * [[Christopher McDonald]]: Mitch Gibson * [[Master P.]]: Brad * [[Tom Berenger]]: McCoy Rollins * [[Jeremy Sisto]]: Lance Petersen * [[Amanda Peet]]: Karen * [[Ethan Suplee]]: Dan Brodley * [[Dorit Sauer]]: Shelley | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Takedown''''', [[film]] [[USA]] del 2000 di [[Joe Chappelle]] con [[Skeet Ulrich]] e [[Russell Wong]], tratto dall'omonimo libro di [[Tsutomu Shimomura]], che racconta la storia di [[Kevin Mitnick]]. ==Frasi== *Se vuoi imbrogliare qualcuno il minimo è inventare una storia che regga. È così difficile? ('''Tsutomu Shimomura''') *Mitch, Mitch, trova Kevin Mitnick. Arresta Mitnick, così è finita. ('''McCoy''') *Ehi ho una nuova storia per te. È quella sul più grosso esperto di sicurezza dei computer e sai che succede? Entrano nel suo sistema... e credimi questa è una storia vera. ('''Kevin Mitnick''') {{NDR|Al telefono con Shimomura}} *Non puoi prendere quello che non vedi. ('''Kevin Mitnick''') *Io sono un Hacker, Mitnick è un criminale. È molto diverso. ('''Tsutomu Shimomura''') ==Dialoghi== * {{NDR|Al telefono}} <br />'''Shimomura''': Chi sei? <br />'''Mitnick''': Uno che sa tutto! *'''Shimomura''': Perché lo hai fatto Kevin? <br /> '''Mitnick''': La domanda è come. La domanda è sempre come. [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film d'azione]] Gaio Plinio Cecilio Secondo 6153 66846 2006-11-10T04:28:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gaio Plinio Cecilio Secondo''', detto '''Plinio il Giovane''' (61 – 113), uomo politico e scrittore latino. *Dolce far niente. (dalle ''Epistole'') *Il suo solo [[difetto]] è di non avere difetti. *Talora non è meno eloquente il tacere del parlare. (dalle ''Epistole'') ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Gaio Plinio Secondo]] [[Categoria:Politici latini|Plinio]] [[Categoria:Scrittori latini|Plinio]] Plinio il Giovane 6154 28686 2006-02-06T17:58:03Z Dread83 47 #REDIRECT[[Gaio Plinio Cecilio Secondo]] Jules Henri Poincaré 6155 28689 2006-02-06T18:12:18Z Dread83 47 #REDIRECT[[Henri Poincaré]] Anthony Powell 6156 66847 2006-11-10T04:28:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Anthony Dymoke Powell''' (1905 – 2000), scrittore britannico. *Tutte le [[donne]] sono stimolate dalla notizia che qualche moglie ha lasciato qualche marito. *Si è innamorato di se stesso a prima vista e a questa [[passione]] è sempre rimasto fedele. *Tutti gli uomini sono fratelli ma, grazie a [[Dio]], non sono tutti cognati. *[[Invecchiare]] è come scontare una pena crescente per un crimine che non si è commesso. (da ''Temporary Kings'', cap. 1 – Heinemann, Londra, 1973) [[Categoria:Scrittori britannici|Powell]] Giorni di tuono 6157 62706 2006-10-25T22:29:58Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Giorni di tuono <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Days of Thunder <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, sportivo <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Tony Scott]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Robert Towne]], [[Tom Cruise]]<!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Cruise]]: Cole Trickle * [[Robert Duvall]]: Harry Hogge * [[Nicole Kidman]]: Dottoressa Claire Lewicki * [[Randy Quaid]]: Tim Daland * [[Cary Elwes]]: Russ Wheeler * [[Michael Rooker]]: Rowdy Burns | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Giorni di tuono''''', [[film]] del 1990 di [[Tony Scott]] con [[Tom Cruise]] con [[Robert Duvall]] e [[Nicole Kidman]]. * Ehi le macchine di serie non sono fatte in serie! ('''Harry Hogge''') * Costruiscimi una macchina e io ti vinco Daytona! ('''Cole Trickle''') * Non riesco a parlarci con questo stronzo! ('''Harry Hogge''') {{NDR|Parlando di Cole Trickle}} * Infine la cosa più importante Cole, sono le gomme che vincono le corse! ('''Harry Hogge''') * Oddio come ti odio per questo, figlio di puttana! Mi fai parlare come un dottore! ('''D.ssa Claire Lewicki''') {{NDR|Parlando con Cole Trickle}} * Claire mi spaventa di più essere una nullità, dell'idea di farmi male. ('''Cole Trickle''') * Avevi ragione quando dicevi che puoi fare di tutto con una macchina da corsa! ('''Harry Hogge''') [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film sportivi]] Minority Report 6158 62532 2006-10-25T10:03:33Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Minority Report <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Minority Report <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, azione, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steven Spielberg]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Scott Frank]], [[Jon Cohen]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Cruise]]: Detective John Anderton * [[Colin Farrell]]: Detective Danny Witwer * [[Samantha Morton]]: Agatha * [[Max von Sydow]]: Direttore Lamar Burgess * [[Lois Smith]]: Iris Hineman * [[Peter Stormare]]: Dr. Solomon Eddie * [[Tim Blake Nelson]]: Gideon * [[Steve Harris]]: Jad * [[Kathryn Morris]]: Lara Anderton * [[Mike Binder]]: Leo F. Crow * [[Daniel London]]: Wally * [[Neal McDonough]]: ufficiale Gordon Fletcher * [[Jessica Capshaw]]: Evanna * [[Patrick Kilpatrick]]: ufficiale Jeff Knott * [[Jessica Harper]]: Anne Lively * [[Ashley Crow]]: Sarah Marks * [[Arye Gross]]: Howard Marks | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Minority Report''''', [[film]] del 2002 di [[Steven Spielberg]] con [[Tom Cruise]]. == Frasi == * Signor Marks in nome della sezione precrimine di Washington D.C. la dichiaro in arresto per il futoro omicidio di Sarah Marks e Donald Dubin che avrebbe dovuto avere luogo oggi 22 aprile alle ore 8 e 04 minuti. ('''Anderton''') * Nel paese degli uomini ciechi, colui che ha un occhio solamente è re! ('''Spacciatore''') * Il potere non è mai stato dell'oracolo, il potere è sempre stato dei preti, anche se hanno dovuto inventare l'oracolo. ('''Witwer''') * Li guardi! Guardi come sembrano tranquilli, ma dentro... casino casino casino. ('''Gideon''') {{NDR|Parlando ad Anderton nella sala dei criminali aureolati}} * Stia attento capo, chi scava nel passato si ritrova pieno di schifezze. ('''Gideon''') * Tutti quanti scappano! ('''Anderton''') * Per poter abbracciare la luce, ci sono delle volte in cui occorre rischiare l'oscurità. ('''Iris Hineman''') * Riesci a vedere? ('''Agatha''') {{NDR|Parlando ad Anderton}} * Tu puoi scegliere. ('''Agatha''') {{NDR|Parlando ad Anderton}} * Addio Crow. ('''Anderton''') * Fai parte della mia flotta adesso, John. ('''Gideon''') {{NDR|Parlando ad Anderton dopo che è stato aureolato}} == Dialoghi == * '''Anderton''': Davi fuoco ai tuoi pazienti. Li bruciavi <br/> '''Dr. Solomon''': No! Io li spegnevo! Alcuni non così in fretta quanto gli altri. * '''Lamar''': Senta, facciamo così. Lunedì per prima cosa, esaminerò le prove di Witwer. E dirò a Gideon di controllare negli archivi e di vedere se qualcuno ha affogato una donna di nome... come... come ha detto... come ha detto che si chiamava? <br/> '''Lara''': Anne Lively. Ma non ho mai detto che è affogata. {{wikifilm}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film thriller]] [[es:Minority Report]] Messina 6159 72941 2006-12-17T08:20:11Z Italoautoma 1208 Automa: [[w:Wikipedia:Bot/Sostituzioni|Sostituzioni normali]] '''Messina''' è capoluogo di provincia omonima in Sicilia. *''Conosci la terra dei limoni in fiore, dove le arance d'oro splendono tra le foglie scure, dal cielo azzurro spira un mite vento, quieto sta il mirto e l'alloro è eccelso, la conosci forse? Laggiù, laggiù io andare vorrei con te, o amato mio!'' ([[Johann Wolfgang Goethe]]) {{NDR|Visitò la città dello Stretto nel 1787}} {{quote|Messina, nobile capitale della Sicilia.|(da ''Antico motto della Città'', I, 101)|Messana Nobile Siciliae Caput.|lingua=La}} *L’essere cittadini di Messina costituisce per ciascuno di voi un impegno. Chi non sa che la vostra città, “porta della Sicilia”, è ad un tempo un balcone affacciato sul continente e un naturale crocevia fra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud? Non v’è in questo una sorta di vocazione particolare? Voi siete chiamati ad essere uomini e donne del dialogo: dialogo religioso tra Oriente e Occidente cristiano; dialogo culturale tra il mondo europeo e quello dell’Africa e del vicino Oriente; dialogo sociale tra Sud e Nord per la crescita economica delle zone meridionali. ([[Giovanni Paolo II]], [[11 giugno]] [[1988]], visita pastorale a Messina, incontro con i giovani a "Cristo Re") *Giungendo a Messina, sono rimasto particolarmente colpito dallo stupendo scenario nel quale è incastonata la città, distesa tra le falde dei monti Peloritani, degradanti verso la costa, e lambita dal mare, che rinvia al ricordo di miti suggestivi e di antiche leggende, tanto vivi nelle credenze del mondo classico e diventati in seguito patrimonio del linguaggio e della letteratura mondiale. Ma, sorvolando lo Stretto, il ricordo è andato soprattutto ai primi apostoli del Vangelo – a Paolo, in particolare (cf. At 28, 13), che hanno solcato queste acque, prima di arrivare sulle sponde italiche, mentre eran diretti a testimoniare il Cristo ed a portarne l’insegnamento a Roma, nel cuore stesso dell’Impero. Ho anche pensato all’innumerevole schiera di persone – intraprendenti navigatori o semplici turisti -, che di qui son passati, utilizzando una naturale e vantaggiosa rotta per raggiungere approdi di commercio, di studio o di svago. <br /> (...) Qui, dove la natura è un inno perenne alla grandezza del Creatore, è più facile disporre l’animo a pensieri alti e soavi e soffermarsi in preghiera. <br /> (...) La nostra città, infatti, carissimi fratelli e sorelle, come porta della Sicilia e dell’Oriente, attraverso la quale l’Europa ed i popoli del Mediterraneo, incontrandosi, hanno dato origine ad una civiltà e ad una cultura ancora vive ed aperte al futuro, è naturalmente chiamata a diventare come la città evangelica posta sul monte, che irraggia luce mediante il bene che vi si compie. <br /> Sulla base che regge la stele della Madonnina d’oro collocata sulla punta estrema del porto, si legge una frase semplice,ma carica di senso: “Vos et ipsam Civitatem benedicimus”. Si coglie in essa la tradizione secolare che lega Messina con un particolare rapporto di amore alla Madre di Dio. Faccio mio questo saluto di Maria e anch’io, come chiedeva il signor sindaco, benedico volentieri e di cuore voi, l’intera Messina ed anche i suoi figli lontani. Auspicando che la vostra città possa conoscere sempre giorni di sereno progresso, rivolgo alla Madre celeste la mia preghiera affinché continui ad essere il suo faro luminoso nel mare della storia e la sua àncora di salvezza nella traversata verso le sponde dell’eternità. ([[Giovanni Paolo II]], [[11 giugno]] [[1988]], visita pastorale a Messina, incontro con le autorità e la popolazione). == '''Alcuni proverbi messinesi''' == *''Si Palemmu avissi 'u pottu, Missina fussi un'ottu.'' **Se Palermo avesse un porto, Messina sarebbe solo un giardino., allusione alle fortune di Messina dovute alla sua singolare posizione sullo Stretto ed al suo magnifico porto. *''Ammatula ti licchi e fai cannola, 'u santu è di mammuru e non suda'' **È inutile che cerchi di farti bello, il santo è di marmo e non suda, proverbio spesso usato per situazioni amorose unilaterali. *'''A vecchia avìa cent'anni e ancora 'nzignava.'' **La vecchia aveva cent'anni e imparava ancora., non si finisce mai di imparare. [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Template:Qotd/7febbraio 6163 49138 2006-07-02T09:36:41Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/7Febbraio]] a [[Template:Qotd/7febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>hi non può scrivere, traduce.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[John Denham]]''' Dancer in the Dark 6166 63349 2006-10-31T11:06:42Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Dancer in the Dark |titolooriginale=Dancer in the Dark |paese=[[Danimarca]], [[Germania]], [[Olanda]], [[Gran Bretagna]], [[Francia]], [[Usa]], [[Svezia]], [[Finlandia]], [[Islanda]], [[Norvegia]] |anno=2000 |genere=Musical, drammatico |regista=[[Lars Von Trier]] |sceneggiatore=[[Lars Von Trier]] |attori= * [[Björk]]: Selma Jezkova * [[Catherine Deneuve]]: Kathy * [[David Morse]]: Bill Houston * [[Peter Stormare]]: Jeff * [[Joel Grey]]: Oldrich Novy * [[Cara Seymour]]: Linda Houston | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Dancer in the dark''''', [[film]] del 2000 di con con [[Björk]] e [[Catherine Deneuve]], regia di [[Lars Von Trier]] . * Dicono che è l'ultima canzone. Non ci conoscono, vedi. È l'ultima canzone solo se permettiamo che lo sia. * Ho visto quello che ero e so cosa sarò. Ho visto tutto. Non c'è più niente da vedere. ('''Selma''') {{wikifilm}} [[Categoria:musical]] [[Categoria:Film drammatici]] Lawrence 6167 66849 2006-11-10T04:29:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Lawrence''' può riferirsi a: *'''[[David Herbert Lawrence]]''' (1885 – 1930), saggista e romanziere britannico. *'''[[Thomas Edward Lawrence]]''' (1888 – 1935), militare, archeologo, ufficiale dei servizi segreti di Sua Maestà britannica e scrittore britannico. I due superpiedi quasi piatti 6170 63456 2006-11-01T08:51:30Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= I due superpiedi quasi piatti <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= I due superpiedi quasi piatti <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1976 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Enzo Barboni]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Enzo Barboni]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Terence Hill]]: Matt Kirby * [[Bud Spencer]]: Wilbur Walsh * [[David Huddleston]]: Capitano McBride * [[Luciano Rossi]]: Geronimo * [[Edy Biagetti]]: Governatore * [[Jill Flanter]]: Coontessa Galina Kochilova * [[April Clough]]: Angie Crawford * [[Laura Gemser]]: Susy Lee | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''I due superpiedi quasi piatti''''', [[film]] del 1976 di [[Enzo Barboni]] con [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]]. == Frasi == * Si ma vedi tu hai ragione, ma se io non mangio non vado al cesso e se non vado al cesso, cambio carattere, perdo il buon umore e divento dispettoso. ('''Wilbur Walsh''') * Allora, perché non mi hai detto che c'era un lavoro da sfaciacarrozze eh? ('''Wilbur Walsh''') * Ehi capo ci avrei lo stomaco incollato alla spina dorsale. Come la mettiamo? ('''Matt Kirby''') * Senti passerotto se non vuoi che ti spezzi le ali, portati via le chiappe alla svelta! ('''Scagnozzo di Fred''') * Questa non è una città, questo è un vero cesso. ('''Wilbur Walsh''') * In piedi, politicanti di merda! ('''Wilbur Walsh''') * Ti ammazzi di lavoro eh pappone? ('''Wilbur Walsh''') * D'ora in poi amico io e te faremo un'ombra sola! ('''Matt Kirby''') {{NDR|Parlando a Walsh}} * Adesso guarda che ti combina il socio, socio! ('''Matt Kirby''') {{NDR|Parlando a Walsh}} * Senti, questa è una rapina dillo tu per favore, hai la voce più grossa. ('''Matt Kirby''') {{NDR|Parlando a Walsh}} * Ma che fai! Guarda che il bersaglio è quello! Stupido allievo sbirro! ('''Capitano McBride''') {{NDR|Parlando con un allievo al poligono di tiro}} * Ci ho le pallottole nel sangue io! ('''Matt Kirby''') * Non mi piace quello sguardo obliguo. ('''Wilbur Walsh''') * Ringrazi il vescovo, ma il drago e il gattaccio devono tornare alle loro tane. ('''Wilbur Walsh''') * Guarda che io sono muto, mica cieco! ('''Wilbur Walsh''') == Dialoghi == * '''Poliziotto''': La pietà è morta per i rapinatori! <br/> '''Wilbur Walsh''': Pure... * '''Wilbur Walsh''': Sei più dritto di quello che pensavo. <br/> '''Matt Kirby''': Ci ho il crimine nel sangue io! * '''Matt Kirby''': Appena fatto il colpo, andremo a spassarcela in Florida! <br/> '''Wilbur Walsh''': Ma ci siamo già in Flodrida... * '''Magazziniere Polizia''': Taglia? <br/> '''Wilbur Walsh''' {{NDR|Maneggiando un coltellino}}: Uhm... poco! <br/> '''Magazziniere Polizia''': La misura dicevo. <br/> '''Wilbur Walsh''': Ah la misura! Extra, extra, extra larga. <br/> '''Magazziniere Polizia''': Piedi? <br/> '''Matt Kirby''': Quasi piatti! <br/> '''Wilbur Walsh''': Quarantanove e mezzo. <br/> '''Magazziniere Polizia''': Non dirmi che quelle canoe sono piede di piedi. Prova queste, se non vanno bene ti faccio adattare due mezzi da sbarco. * '''Donna Cinese''': Prego... <br/> '''Matt Kirby''': Banzai! * '''Donna Cinese''': Prego onorevole omone, entra. <br/> '''Matt Kirby''': Entra omone! [[Categoria:Film commedia|Due superpiedi quasi piatti]] Vasily Kandinsky 6171 72740 2006-12-17T00:29:57Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Vasilij Vasil'evič Kandinskij''' (1866 – 1944), pittore russo. *Come un nulla senza possibilità, un nulla morto dopo la morte del sole, come un silenzio eterno senza avvenire, senza la speranza stessa di un avvenire, risuona interiormente il nero. *Il [[colore]] è un mezzo di esercitare sull'anima un'influenza diretta. Il colore è un tasto, l'occhio il martelletto che lo colpisce, l'anima lo strumento dalle mille corde. *L'[[occhio]] aperto e l'orecchio vigile trasformeranno le più piccole scosse in grandi esperienze *Mi sembrava che l'anima viva dei colori emettesse un richiamo musicale, quando l'inflessibile volontà del pennello strappava loro una parte di vita. ==''Punto, Linea, Superficie''== *Il punto geometrico è un ente invisibile. Esso dev'essere definito anche un ente immateriale. Dal punto di vista materiale il punto equivale allo zero. In questo zero sono però nascoste varie proprietà "umane". Ai nostri occhi questo punto zero – il punto geometrico – è associato alla massima concisione, al massimo riserbo, che però parla. Così il punto geometrico diviene l'unione suprema di silenzio e parole. (Feltrinelli) *La linea geometrica è un ente invisibile. Essa è la traccia lasciata dal punto in movimento, quindi un suo prodotto. Essa è sorta dal movimento – e precisamente attraverso l'’annientamento della quiete suprema in sé conchiusa nel punto. Qui ha luogo il salto dalla staticità al dinamismo. La linea costituisce dunque la massima opposizione all’'elemento pittorico primigenio – il punto. In senso stretto la linea può essere designata come un elemento secondario. (''ibidem'') *Una retta, e in particolare una breve retta che si ispessisce, rappresenta un caso analogo a quello del punto che cresce: anche qui c'è da domandarsi: "In quale momento si estingue la linea come tale e in quale momento nasce una superficie?". Ma non possiamo dare una risposta precisa. Come si potrebbe rispondere alla domanda: "Quando finisce il fiume e quando comincia il mare?". I limiti sono sempre mal distinguibili e immobili. Qui tutto dipende dalle proporzioni, come nel caso del punto – l'assoluto viene portato dal relativo a un suono indistinto e diminuito. Nella prassi il movimento verso il limite è espresso in modo più preciso che nella formulazione puramente teorica. Il movimento verso il limite è una grande possibilità di espressione, un mezzo potente (in definitiva un elemento) per i fini compositivi. Quando gli elementi principali di una composizione sono di una rigorosa sobrietà, questo mezzo genera una certa vibrazione fra gli elementi, porta un rilassamento maggiore nell'atmosfera rigida del tutto e può, se usato in misura esagerata, portare quasi a raffinatezze repellenti. In ogni modo qui dobbiamo fare ricorso ancora una volta alle reazioni della sensibilità. Per ora non è possibile disporre di una distinzione generalmente accettata fra linea e superficie – fatto che forse è legato alla situazione ancora poco evoluta della pittura, alla sua condizione tuttora quasi embrionale, a meno che non sia forse determinato proprio dalla natura di quest'arte. (Adelphi) *L'elemento tempo è in generale molto più riconoscibile nella linea che nel punto – la lunghezza è un concetto temporale. D'altra parte, seguire una retta è temporalmente diverso dal seguire una curva, anche se le lunghezze siano le stesse; e quanto più mossa è la curva, tanto più essa si estende nel tempo. Dunque, nella linea le possibilità di uso del tempo sono molteplici. L'uso del tempo nelle linee orizzontali e in quelle verticali assume, anche a parità di lunghezza, diverse colorazioni interne. Forse si tratta, in effetti, di lunghezze diverse, e questo, in ogni caso, sarebbe psicologicamente spiegabile. Dunque, l'elemento temporale non può essere ignorato nella composizione puramente lineare e deve essere sottoposto a un esame preciso. (''ibidem'') *L'[[arte]] oltrepassa i limiti nei quali il tempo vorrebbe comprimerla, e indica il contenuto del futuro. ==Bibliografia== *Vassily Kandinsky – ''Punto Linea Superficie'' (1968), Adelphi, Milano, traduzione a cura di Melisenda Calasso. *Vassily Kandinsky – ''Punto, linea, superficie'', in ''Tutti gli scritti'' (1973), Feltrinelli, Milano, traduzione a cura di Libero Sosio. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * [http://www.homolaicus.com/arte/kandinsky/home.htm Kandinsky: la musica delle forme] * [http://www.artdreamguide.com/adg/_arti/_k/_kandi/arti.htm Biografie ed Opere] [[Categoria:Pittori russi|Kandinsky, Vasily]] [[es:Wasily Kandinsky]] Template:Qotd/8febbraio 6173 49140 2006-07-02T09:36:43Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/8Febbraio]] a [[Template:Qotd/8febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{V}</math>iviamo in un paese dove si verificano sempre le cause e non gli effetti.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Italo Calvino]]''' Pinelli Il Ferroviere 6174 28988 2006-02-08T18:07:08Z Dread83 47 #REDIRECT [[Riccardo Mannerini]] José Luis Rodríguez Zapatero 6176 72628 2006-12-16T17:11:32Z Nemo 823 '''José Luis Rodríguez Zapatero''' (1960 – vivente), uomo politico spagnolo. * Riconosciamo oggi in [[Spagna]] il diritto a contrarre matrimonio con persone dello stesso [[sesso]]. Non siamo stati i primi, ma sono sicuro che verranno dopo molti altri Paesi spinti da due forze inarrestabili: la [[libertà]] e l’[[uguaglianza]]. Si tratta di un piccolo cambiamento nel testo della legge che comporta un im­menso cambiamento nelle vite di mi­gliaia di concittadini. Non stiamo legi­slando per gente remota e sconosciuta; stiamo allargando la possibilità di es­sere felici per i nostri vicini, i nostri compagni di [[lavoro]], i nostri amici e i nostri famigliari ed allo stesso tempo stiamo construendo un paese più one­sto, perché una società onesta è una società che non umilia i suoi membri. I nostri figli ci guarderebbero con incre­dulità se gli raccontassimo che non molto tempo fa le loro madri avevano meno diritti dei loro padri che le per­sone dovevano continuare a restare unite nel matrimonio, aldilà della pro­pria [[volontà]], quando non erano più ca­paci di convivere insieme. Oggi pos­siamo offrire una bella lezione: ogni diritto conquistato, ogni libertà rag­giunta, é stato il frutto dello sforzo e del [[sacrificio]] di molte persone che dobbiamo oggi riconoscere e di cui dobbiamo essere orgogliosi. *Dissuadere dal consumo di alcool e di tabacco è di sinistra. (dal discorso davanti al Comitato Federale del [[Psoe]] a proposito dell'entrata in vigore di imposte aggiuntive su alcool e tabacco, 2006) *Sono molto sereno e tranquillo perché abbiamo un Re abbastanza repubblicano. (da discorso di commemorazione della II Repubblica, 7 Settembre 2006)' *L'uguaglianza tra sessi è molto più efficace contro il terrorismo della forza militare. (dall'intervista al Time del 22 Settembre 2004) *Non pretendo di essere un gran leader, preferisco essere un gran democratico. (''ibidem'') {{wikipedia}} [[Categoria:Politici]] J. L. Zapatero 6178 28957 2006-02-08T13:10:35Z Homer 215 ha spostato [[J. L. Zapatero]] a [[José Luis Rodríguez Zapatero]]: Allineamento a Wikipedia #REDIRECT [[José Luis Rodríguez Zapatero]] Mr e Mrs Smith 6180 60020 2006-09-29T16:42:14Z Homer 215 Redirect a [[Mr. & Mrs. Smith]] #REDIRECT[[Mr. & Mrs. Smith]] Cesare 6181 28987 2006-02-08T18:06:58Z Dread83 47 #REDIRECT[[Gaio Giulio Cesare]] Aereo 6182 29001 2006-02-08T19:00:58Z Dread83 47 ha spostato [[Aereo]] a [[Aeroplano]] #REDIRECT [[Aeroplano]] Mission: Impossible 6183 71464 2006-12-07T18:26:49Z 151.49.223.13 {{Film| titoloitaliano= Mission: Impossible <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Mission: Impossible <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1996 <!--anno di produzione --> | genere= Azione<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Brian De Palma]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Bruce Geller]], [[David Koepp]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Tom Cruise]]: Ethan Hunt *[[Jon Voight]]: Jim Phelps *[[Emmanuelle Béart]]: Claire Phelps *[[Henry Czerny]]: Eugene Kittridge *[[Jean Reno]]: Franz Krieger *[[Ving Rhames]]: Luther Stickell *[[Kristin Scott Thomas]]: Sarah Davies *[[Vanessa Redgrave]]: Max | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Mission: Impossibile''''', film [[Usa]] del 1996 di [[Brian De Palma]] con [[Tom Cruise]], [[Jon Voight]] e [[Jean Reno]]. == Frasi == * Non criticare il caffè di mia moglie. ('''Jim''') * Gomma piegata, fatta la frittata. Hai cinque secondi di tempo. Non masticarla! ('''Jack''') * Un uomo in meno Ethan, un uomo in meno. ('''Jim''') * La talpa è all'interno... e come hai detto, tu sei sopravvissuto. ('''Kittridge''') {{NDR|Parlando con Ethan}} * Non esiste nessuna prova fisica che io abbia avuto a che fare con quel... entusiasmante capolavoro! ('''Luther''') {{NDR|Parlando della violazione del computer della N.A.T.O.}} * Non sai cosa ti perdi, questo è il monte Everest degli hackers! ('''Ethan''') {{NDR|Parlando a Luther}} * Sei uno difficile da raggiungere. ('''Jim''') {{NDR|Parlando a Ethan}} * Non desiderare la donna d'altri, ricordi il comandamento Ethan? ('''Jim''') * Luce rossa! Luce verde! ('''Ethan''') {{NDR|Applicando l'esplosivo all'elicottero nel tunnel del TGV}} * Questa non è missione difficile signor Hunt, è missione impossibile ('''Jim''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Ethan''': Dove ti hanno sistemato stavolta al Plaza? <br/> '''Jim''': Drake Hotel, Chicago. * '''Luther''': Mi mancherà la mia pessima reputazione. <br/> '''Ethan''': Beh, se questo può farti star meglio, per me resterai come eri! {{Mission: Impossible}} [[Categoria:Film d'azione]] Automobili 6184 29023 2006-02-08T21:01:35Z Dread83 47 ha spostato [[Automobili]] a [[Automobile]]: singolare #REDIRECT [[Automobile]] Wilhelm Reich 6185 66852 2006-11-10T04:29:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Wilhelm Reich''' (1897 – 1957), psicologo austriaco. *I pochi brutti poemi che sono stati creati occasionalmente sotto l'effetto che procura l'astinenza non sono di grande interesse. *Il [[fascismo]], nella sua forma più pura, è la somma di tutte le reazioni irrazionali del carattere umano medio. *Ogni specie di moralismo è negazione della [[vita]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Psicologi|Reich]] Jean Paul Richter 6186 29047 2006-02-08T22:06:31Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Jean Paul]] Samuel Rogers 6187 66853 2006-11-10T04:29:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Samuel Rogers''' (1763 – 1855), poeta britannico. *Non si è mai meno soli di quando si è da soli. *Pensa che nulla è stato fatto finché rimane qualcosa da fare. *Non importa un granché chi si [[matrimonio|sposa]], perché è certo che il mattino dopo si scoprirà che era qualcun altro. ==Citazioni attribuite a Samuel Rogers== *Quando un nuovo [[libro]] è stato pubblicato, leggine uno vecchio. *Un uomo che cerca di leggere tutte le nuove pubblicazioni dovrebbe fare come le pulci – saltare. [[Categoria:Poeti britannici|Rogers]] Rudolf Rolfs 6188 66854 2006-11-10T04:30:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Rudolf Rolfs''' (1920 – 2004), cabarettista tedesco. *La [[castità]] è l'inizio di tanti vizi. *[[Educazione]] significa rendere partecipi i figli degli errori commessi dai genitori. *La [[famiglia]] non è altro che una dittatura in miniatura. [[Categoria:Attori tedeschi|Rolfs]] Markus M. Ronner 6189 66855 2006-11-10T04:30:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Markus M. Ronner''' (1938 – vivente), teologo e scrittore svizzero. *"La [[povertà]] non è una vergogna" disse il ricco al mendicante cacciandolo via. *L'[[Italia]] attualmente non ha delle eccellenti discesiste. Però ha la lira. *Nonostante tutto, in borsa, le possibilità di guadagno superano quelle dell'eventuale perdita. Si può, per esempio, guadagnare il mille per cento, ma perdere soltanto il cento per cento. *Quanto più portatili diventano i televisori, tanto più insopportabili sono i programmi. *Sembra che certi [[giornalisti]] vedano il loro compito come il tentativo di spiegare ad altri quello che loro stessi non capiscono. [[Categoria:Scrittori svizzeri|Ronner]] [[Categoria:Teologi|Ronner]] [[de:Markus M. Ronner]] Mission: Impossible II 6191 72866 2006-12-17T07:48:09Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Mission: Impossible II<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Mission: Impossible II<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Azione<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John Woo]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Bruce Geller]], [[Ronald D. Moore]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Cruise]]: Ethan Hunt * [[Dougray Scott]]: Sean Ambrose * [[Thandie Newton]]: Nyah Nordoff-Hall * [[Ving Rhames]]: Luther Stickell * [[Richard Roxburgh]]: Hugh Stamp * [[John Polson]]: Billy Baird * [[Brendan Gleeson]]: John C. McCloy * [[Rade Serbedzija]]: Dr. Nekhorvich | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Mission: Impossible II''''', [[film]] [[Usa]] del 2000 di [[John Woo]] con [[Tom Cruise]], [[Dougray Scott]] e [[Thandie Newton]]. == Frasi == * Sai Dimitri, quando si cerca un eroe, bisogna partire dalla cosa di cui ogni eroe ha bisogno: un cattivo. Per questo cercando il nostro eroe Bellerofonte, abbiamo creato un mostro: Chimera. ('''Dr. Nekhorvich''') * Dopo venti ore di esposizione al contagio di Chimera niente può salvarti, neanche Bellerofonte. ('''Dr. Nekhorvich''') * Non sei Dimitri? ('''Dr. Nekhorvich''') * Se ti dicessi dove vado, non sarebbe una vacanza. ('''Ethan''') * Non hai solo un bel visino allora... ('''Nyah''') * Non faccio il bucato, non cucino, e non sopporto quei bastardi che mi incastrano per intromettersi nei miei affari. ('''Nyah''') * Beh, se mi vuoi, deve prendermi! ('''Nyah''') {{NDR|Durante l'inseguimento in macchina con Ethan}} * Accidenti se sei bella! ('''Ethan''') {{NDR|Parlando a Nyah}} * Questa fiesta è una gran rottura di scatole, onorano i santi dandogli fuoco, ti fa capire cosa pensino dei santi giusto? Per poco non hanno dato fuoco anche a me! ('''Swanbeck''') * Ho paura di non potermi fidare di nessuno tranne te, Dimitri. Come diciamo noi, dispiace a tutti e due. ('''Dr. Nekhorvich''') * Guai seri Nyah... posso sempre organizzarteli. ('''Ethan''') * Abbiamo appena lanciato una palla di neve nell'inferno, ora vedremo come se la caverà. ('''Ethan''') {{NDR|Parlando con Luther riferendosi a Nyah}} * Ethan abbiamo un totale di quaranta secondi per tirare dentro te, e fuori il cavo. ('''Luther''') * Conosci le donne no? Sono come scimmie, non mollano un ramo finché non ne hanno afferrato un altro! ('''Sean Ambrose''') * Tu resta viva, non voglio perderti e non ti perderò! ('''Ethan''') * Mancano solo poche ore, poi ti garantisco che passerai alla storia come madre di tutti i virus. Buona giornata! ('''Sean Ambrose''') * Mi ha bucato la giacca di Versace! ('''Luther''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Swanbeck''': Mi dispiace aver interrotto la sua vacanza. <br/> '''Ethan''': Mi dispiace di non averle detto dov'ero. <br/> '''Swanbeck''': Non lo dica, non sarebbe una vacanza! <br/> '''Ethan''': Beh, dispiace a tutti e due! *'''Ethan''': No, non è addestrata per queste cose. <br/> '''Swanbeck''': Cosa? Andare a letto con un uomo e mentirgli? È una donna, ha l'addestramento necessario! <br/> '''Ethan''': Non credo che la convicerò. <br/> '''Swanbeck''': Vuol dire che sarà difficile? <br/> '''Ethan''': Molto. <br/> '''Swanbeck''': Questa non è missione difficile, è missione impossibile. Difficile è una paseggiata per lei. *'''Luther''' {{NDR|Calpestando un escremento}}: Merda! <br/> '''Ethan''': Esatto! <br/> '''Luther''': C'è poco da ridere! *'''Sean Ambrose''': Hai vinto! <br /> '''Nyah''': Sembra di sì. <br /> '''Sean Ambrose''': Come mai hai scelto quel brocco? Non ha mai vinto alle corse. <br /> '''Nyah''': Ladro nella notte. <br />'''Sean Ambrose''': Non dire altro. *'''McCloy''': Dov'é George il mio solito autista? Dove è lui? <br /> '''Autista''': È a casa malato. Ha preso l'influenza. *'''Swanbeck''': Allora quali sono i suoi piani? <br/> '''Ethan''': Non lo so, una specie di vacanza, le farò sapere dove vado. <br/> '''Swanbeck''': Non è tenuto a farlo. Non sarebbe una vacanza se lo facesse. {{Mission: Impossible}} [[Categoria:Film d'azione]] Adolf Loos 6193 68502 2006-11-18T07:08:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-poichè +poiché) '''Adolf Loos''' (1870 – 1933), architetto austriaco. *L'architettura non è un'[[arte]], poiché qualsiasi cosa serva a uno scopo va esclusa dalla sfera dell'[[arte]]. (da ''Ornamento e delitto'', 1908) *L'uomo ama tutto ciò che serve alla sua comodità e odia tutto ciò che lo infastidisce e vuole strapparlo dalla posizione sicura che ha raggiunto. È per questo che ama la [[casa]] e odia l'[[arte]]. *Tutta l'arte è erotica. *L'evoluzione della [[civiltà]] è sinonimo dell'eliminazione dell'ornamento dall'oggetto d'uso. *Se in un bosco troviamo un tumulo, lungo sei piedi e largo tre, disposto con la pala a forma di piramide, ci facciamo seri e qualcosa dice dentro di noi: qui è sepolto qualcuno. Questa è [[architettura]]. (1910) [[Categoria:Architetti|Loos, Adolf]] Template:Qotd/9febbraio 6199 49142 2006-07-02T09:36:50Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/9Febbraio]] a [[Template:Qotd/9febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'aeroplano ci ha svelato il vero volto della terra.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Antoine de Saint Exupéry]]''' Rambo II: la vendetta 6201 65136 2006-11-09T17:34:54Z Homer 215 /* Dialoghi */ corretta citazione {{Film| titoloitaliano= Rambo II: la vendetta <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Rambo: First Blood Part II <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1985 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[George P. Cosmatos]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[James Cameron]], [[Sylvester Stallone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sylvester Stallone]]: John J. Rambo * [[Richard Crenna]]: Colonnello Samuel Trautman * [[Charles Napier]]: Marshall Murdock * [[Steven Berkoff]]: Tenente Colonnello Podovsky * [[Julia Nickson-Soul]]: Co Bao * [[Martin Kove]]: Ericson * [[George Cheung]]: Tay * [[Andy Wood]]: Banks * [[William Ghent]]: Capitano Vinh * [[Voyo Goric]]: Sergente Yushin * [[Dana Lee]]: Capitano Kinh | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Rambo II: la vendetta''''', [[film]] [[Usa]] del 1985 di [[George P. Cosmatos]], con [[Sylvester Stallone]] e [[Richard Crenna]]. ==Frasi== *Quello che lei chiama inferno, lui lo chiama casa. ('''Trautman''') {{NDR|Descrivendo Rambo a Murdock}} ==Dialoghi== *'''Col. Trautman''': John questa non è la tua guerra privata, è solo una missione. Il vecchio Vietnam è morto. <br />'''Rambo''': Ma, se io sono vivo... vive anche lui no? * {{NDR|Alla radio}} <br /> '''Murdock''': Rambo sono Murdock, felice di sentirti vivo. Dove sei? Dacci la tuo posizione che ti veniamo a prendere. <br/> '''Rambo''': Murdock... sono io che vengo a prenderti! * '''Col. Trautman''': Come vivrai adesso, Rambo? <br/> '''Rambo''': Giorno per giorno. {{wikifilm}} {{Rambo}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film d'azione]] Rambo II 6202 29119 2006-02-09T17:39:38Z Homer 215 ha spostato [[Rambo II]] a [[Rambo II: la vendetta]]: Correzione titolo e conseguente allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Rambo II: la vendetta]] Fracchia la belva umana 6203 68890 2006-11-22T08:58:06Z Homer 215 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Fracchia la belva umana <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fracchia la belva umana <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1981 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Neri Parenti]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Paolo Villaggio]]: Giandomenico Fracchia/La Belva Umana *[[Lino Banfi]]: Commissario Auricchio *[[Anna Mazzamauro]]: Signorina Corvino *[[Francesco Salvi]]: Neuro *[[Sandro Ghiani]]: De Simone *[[Antonio Allocca]]: Ufficiale dei Carabinieri *[[Renzo Rinaldi]]: Colonnello dei Carabinieri *[[Renato Cecchetto]]: Comandante della Digos *[[Roberto Della Casa]]: Tino *[[Massimo Boldi]]: Pera *[[Gigi Reder]]: Madre della Belva Umana | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fracchia la belva umana''''', [[film]] del 1981 di [[Neri Parenti]], con [[Paolo Villaggio]] e [[Lino Banfi]]. == Frasi == * Non son rimasto senza nemmeno i soldi del cappucino... ('''Fracchia''') {{NDR|Dopo aver pagato la governante}} * Sì, sì io sono un cialtrone ripugnante, non faccio mai niente! ...Mi son fatto la spia da solo... ('''Fracchia''') {{NDR|Parlando col proprio datore di lavoro}} * Sa cosa le dico? Che lei non è un uomo, è una merdaccia! ('''Sig.na Corvino''') {{NDR|Rivolgendosi a Fracchia al cinema}} * Caro De Simone, questa volta ci abbiamo visto molto chiaro! ('''Commissario Auricchio''') {{NDR|Levandosi due paia di occhiali da sole}} * Se invece del vitello, te danno er mulo, tu magna e sta zitto e vaffanculo! ('''Cantante''') {{NDR|Presso l'osteria Da Sergio e Bruno Gli incivili}} * E benvenuti a sti frocioni, belli grossi e capoccioni, e tu che sei un po' frì frì, e dimmi un po' che c'hai da dì! ('''Cantante''') {{NDR|Presso l'osteria Da Sergio e Bruno Gli incivili}} * Non sono frocione, non mi chiamo frì frì, sono commissario e ti faccio un culo così! ('''Commissario Auricchio''') {{NDR|Presso l'osteria Da Sergio e Bruno Gli incivili}} * Ah ma son già rientrato! ('''Fracchia''') {{NDR|vedendo la Belva Umana in casa}} * Signor Belva, io ho la penosa sensazione di essermi cagato addosso... ('''Fracchia''') == Dialoghi == * '''Sig.na Corvino''': Lei di che segno è? <br/> '''Fracchia''': Io? Io sono topo... sono... <br/>'''Sig.na Corvino''': Lo sospettavo! * '''Commissario Auricchio''': Cara belva umana, adesso per te saranno volatili per diabetici. <br/> '''Fracchia''': Ma è un quiz? <br/> '''Commissario Auricchio''': Saranno cazzi amari! * '''Commissario Auricchio''': Belva umana, guarda che tu sarai la belva umana, ma se io mi incazzo divento brutto, divento! <br/> '''Fracchia''': Guardi che veramente è già sulla buona strada lei... <br/> '''Commissario Auricchio''': Ti spezzo la carotide maledetto! * '''Carabiniere''': Le riconosci? <br/> '''Fracchia''': Chi è?!? Sì queste sono Annette e Babette Brown le famose due gemelle che facevano lo spogliarello e la danza del ventre, che io ho tagliato a pezzi e accortamente ho messo in due valige e ho messo i pezzi separandoli per stonare le indagini. Questo invece sono io alla rapina di Dusseldorf, 16 morti ho fatto! <br/> '''Carabiniere''': Senti, senti... sta vuotando il sacco. <br/> '''Fracchia''': Ho ammazzato due vecchie e un bambino di quattro anni l'ho strozzato io con le mie mani. Questa invece è Empoli, una rapina ad una banca, molto agghiacciante! Oh questa... que... questa è una faccia molto conosciuta! È una famosa troia maltese di origine napoletana che io... <br/> '''Carabiniere''': Ma questa è mia moglie! {{Fracchia}} [[Categoria:Film commedia]] Vittorio Giovanni Rossi 6204 69689 2006-11-28T21:25:20Z Nemo 823 '''Vittorio Giovanni Rossi''' (1898 – 1978), scrittore e giornalista italiano. *L'antica paura degli [[italiani]] è quella di migliorare il peggio. *Per quanto ci si sforzi, non si riesce mai ad accontentare tutti quelli che vogliono essere schiavi. *A me la [[storia]] piace immaginarla; così ho proprio la certezza che non ci siano trucchi, e sia veramente falsa. [[Categoria:Giornalisti italiani|Rossi]] [[Categoria:Scrittori italiani|Rossi]] Friedrich W. Nietzsche 6205 29140 2006-02-09T19:07:55Z Dread83 47 #REDIRECT[[Friedrich Nietzsche]] Attila, flagello di Dio 6206 29174 2006-02-09T21:14:55Z Homer 215 ha spostato [[Attila, flagello di Dio]] a [[Attila flagello di Dio]]: Correzione titolo e allineamento con Wikipedia. #REDIRECT [[Attila flagello di Dio]] George Stephenson 6207 66858 2006-11-10T04:30:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|inglese}} (1) George Stephenson, letter to Edward Pease (28th April, 1821) I am glad to learn that the Parliament Bill has been passed for the Darlington Railway. I am much obliged by the favourable sentiments you express towards me, and shall be happy if I can be of service in carrying into execution your plans. (2) John Sykes was one of those who witnessed the opening of the Stockton to Darlington Railroad. The novelty of the scene, and the fineness of the day, had attracted an immense concourse of spectators, the fields on each side of the railway being literally covered with ladies and gentlemen on horseback, and pedestrians of all kinds. The train of carriages was then attached to a locomotive engine, built by George Stephenson, in the following order: (1) Locomotive engine, with the engineer (Mr. George Stephenson) and assistants. (2) Tender, with coals and water; next, six wagons, laden with coals and flour; then an elegant covered coach, with the committee and other proprietors of the railway; then 21 wagons, fitted up for passengers; and last of all, six wagons laden with coal, making altogether, a train of 38 carriages. By the time the cavalcade arrived at Stockton, where it was received with great joy, there were not less than 600 persons within, and hanging by the carriages. (3) George Stephenson, letter published in The Philosophical Magazine (13th March, 1817) I observe you have thought proper to insert the last number of the Philosophical Magazine your opinion that my attempts at the safety tubes and apertures were borrowed from what I have heard of Sir Humprey Davy's researches. The principles upon which a safety lamp might be constructed I stated to several persons long before Sir Humphrey Davy came into this part of the country. The plan of such a lamp was seen by several and the lamp itself was in the hands of the manufacturers during the time he was here. (4) Dr. Paris, Life of Sir Humphry Davy (1831) It will hereafter be scarcely believed that an invention so eminently scientific, and which could never have been derived but from the sterling treasury of science, should have been claimed on behalf of an engine-wright of Killingworth, of the name of Stephenson – a person not even possessing a knowledge of the elements of chemistry. (5) George Stephenson, letter to the directors of the Stockton & Darlington Railway in 1821 after he has seen the rails being made by John Birkinshaw. To tell you the truth although it would put £500 in my pockets to specify my own patent rails, I cannot do so after the experience I have had. (6) George Stephenson, letter to Joseph Sandars (December, 1824) The rage for railroads is so great that many will be laid in parts where they will not pay. (7) On 25th April, 1825, George Stephenson gave evidence to the House of Commons committee looking into the proposed Liverpool & Manchester Railway. Edward Alderson, the counsel employed by those opposing the railway, severely criticised the evidence given by Stephenson. This railway is the most absurd scheme that ever entered into the head of a man to conceive. Mr. Stephenson never had a plan – I do not believe he is capable of making one. He is either ignorant or something else which I will not mention. His is a mind perpetually fluctuating between opposite difficulties; he neither knows whether he is to make bridges over roads or rivers, or of one size or another; or to make embankments, or cuttings, or inclined planes, or in what way the thing is to be carried into effect. When you put a question to him upon a difficult point, he resorts to two or three hypothesis, and never comes to a decided conclusion. Is Mr. Stephenson to be the person upon whose faith this Committee is to pass this Bill involving property to the extent of £400,000/£500,000 when he is so ignorant of his profession as to propose to build a bridge not sufficient to carry off the flood water of the river or to permit any of the vessels to pass which of necessity must pass under it. (8) Robert Stephenson told Samuel Smiles how his father liked to wrestle with his old friend, George Bidder. When my father came about the office he sometimes did not well know what to do with himself. So he used to invite Bidder to have a wrestle with him, for old acquaintance sake. And the two wrestled together so often, and had so many falls (sometimes I thought they would bring the house down between them), that they broke half the chairs in my outer office. (9) John Dixon, quoted by Samuel Smiles, Life of George Stephenson (1875) George Stephenson told me as a young man that railways will supersede almost all other methods of conveyance in this country – when mail-coaches will go by railway, and railroads will become the great highway for the king and all his subjects. I know there are great and almost insurmountable difficulties to be encountered; but what I have said will come to pass as sure as you live. (10) Edward Pease, diary entry (16th August, 1846) Left home in company with John Dixon to attend the internment of George Stephenson at Chesterfield. I fear he died an unbeliever. When I reflect on my first acquaintance with him and the resulting consequences my mind seems lost in doubt as to the beneficial results – that humanity has been benefited in the diminished use of horses and by the lessened cruelty to them, that much ease, safety, speed, and lessened expense in travelling is obtained, but as to the results and effects of all that railways had led my dear family into, being in any sense beneficial is uncertain. {{stub}} Template:Qotd/10febbraio 6208 49159 2006-07-02T11:35:59Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/10Febbraio]] a [[Template:Qotd/10febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E}</math>' uno de' vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Alessandro Manzoni]]''' Emil Zatopek 6209 29247 2006-02-09T23:54:47Z Dread83 47 #REDIRECT[[Emil Zátopek]] Red Dragon 6210 72017 2006-12-11T15:00:14Z 131.114.96.252 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Red Dragon <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Red Dragon <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2002 <!--anno di produzione --> | genere= Thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Brett Ratner]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ted Tally]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Anthony Hopkins]]: Dr. Hannibal Lecter * [[Edward Norton]]: Will Graham * [[Ralph Fiennes]]: Francis Dolarhyde * [[Harvey Keitel]]: Jack Crawford * [[Emily Watson]]: Reba McClane * [[Mary-Louise Parker]]: Molly Graham * [[Philip Seymour Hoffman]]: Freddy Lounds * [[Anthony Heald]]: Dr. Frederick Chilton * [[Ken Leung]]: Lloyd Bowman * [[Frankie Faison]]: Barney Matthews * [[Tyler Patrick Jones]]: Josh Graham | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Red Dragon''''', [[film]] del 2002 di [[Brett Ratner]] con [[Anthony Hopkins]], [[Edward Norton]] e [[Ralph Fiennes]]. ==Frasi== * Credo che ti mangerò il cuore. ('''Hannibal Lecter''') {{NDR|Parlando a Will Graham}} * Soprannominato Hannibal The Cannib ('''Titolo da un quotidiano''') * La paura è il prezzo del nostro strumento. ('''Hannibal Lecter''') * Quando un pettirosso finisce in gabbia, si indispettisce il cielo, anzi si arrabbia. Tu sei mai stato un pettirosso Will? ('''Hannibal Lecter''') {{NDR|Parlando a Will Graham}} * Non è la paura che mi deve Sig. Lounds ma il suo timore! ('''Dolarhyde''') * Lei non ha attratto un mostro, lei ha attratto un uomo con un mostro sulle spalle. ('''Will Graham''') {{NDR|Parlando a Reba McClane}} * Che collezione di cicatrici hai. Non dimenticare mai, chi ti ha inferto le migliori, e sii grato, le nostre cicatrici hanno il potere di ricordarci che il passato è reale. ('''Hannibal Lecter''') {{NDR|In una lettera scritta a Will Graham}} ==Dialoghi== * '''Commensale''': Hannibal confessa, ha un aspetto divino, cosa c'è in questo amuse-bouche? <br/> '''Hannibal Lecter''': Se ve lo dicessi, temo che non lo assaggereste. {{NDR|Durante la cena a casa di Lecter}} {{wikifilm}} {{Trilogia di Hannibal Lecter}} [[Categoria:Film thriller]] Uomo d'acqua dolce 6213 63357 2006-10-31T11:16:30Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Uomo d'acqua dolce <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Uomo d'acqua dolce <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1996 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Antonio Albanese]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Antonio Albanese]], [[Vincenzo Cerami]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Antonio Albanese]]: Antonio * [[Valeria Milillo]]: Beatrice * [[Antonio Petrocelli]]: Goffredo * [[Sara Anticoli]]: Tonina * [[Emanuela Grimalda]]: Patrizia * [[Stefano Sarcinelli]]: Patrizio | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Uomo d'acqua dolce''''', [[film]] del 1996 diretto e interpretato da [[Antonio Albanese]]. == Frasi == * Se mi eviti l'esotico sulla frutta e verdura, se mi ritorni occidentale per un attimo? ('''Antonio''') {{NDR|Parlando con il collega Patrizio}} * Forse il fattorino si è ferito, forse si è fatto veramente molto male, forse è morto! ('''Antonio''') {{NDR|Parlando con il portiere}} * Quanti anni puoi avere? Quaranta, cinquanta, quanti mesi ti mancano ai settanta? ('''Antonio''') {{NDR|Parlando con Goffredo}} * Non è la situazione che mi scuote, neanche la posizione, ma tu, tu sei veramente brutto. ('''Antonio''') {{NDR|Parlando con Goffredo}} * Allora cosa aspetti? Sei pagato per fare le prove? ... Provaci! ('''Antonio''') {{NDR|Parlando con Goffredo}} * Puttaniere! Un puttaniere tra di noi! ('''Antonio''') * Cosa ho fatto in questi cinque anni? Boh! ('''Antonio''') * Ricordati Antonio che un ricco stupido è un ricco, e uno stupido povero... è uno stupido. ('''Patrizio''') * Il grigio si intristisce e butta acqua, il viola scappa al tramonto, il nero si fa nero, il rosso dura poco, il giallo brucia tutto... e l'azzurro costa caro! E a fare il cielo ce ne vuole... mica solo un tubetto! ('''Antonio''') * Cercavo un ''cudisc'', sostanzialmente underground! Molto underground! ('''Antonio''') * Patrizia, con armonia, con molta armonia, dimentichiamoci Patrizia. Simultaneamente, in maniera molto contemporanea, dimentichiamoci Patrizia. All'unisono, in contemporaneità, dimentichiamoci. ('''Antonio''') * Beatrice, comunque lui era brutto! Molto brutto! ('''Antonio''') {{NDR|Dopo che Goffredo se ne è andato di casa}} * Che cos'è lo zero. Questa è una domanda! Che cosa siamo noi? Forse un altro numero: il 7, il 14, il 132, il 7.434 ...o forse 1.742.333? Forse un numero immaginario... Siamo la radice quadrata di -1? ('''Antonio''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * {{NDR|Antonio sta giocando a basket in casa}} <br /> '''Goffredo''': Ho capito che tipo sei tu. A che gioco stai giocando. <br /> '''Antonio''': Do you like basketball? * {{NDR|Al ristorante prima che Antonio canti una canzone}} <br /> '''Uomo''': Lo strumento. <br /> '''Antonio'''': Sì certo, certo, lo strumento! Certo, certo. <br /> '''Uomo''': In bocca al lupo! <br /> '''Antonio'''': Va bene! <br /> '''Uomo''': In culo alla balena. <br /> '''Antonio''': D'accordo. [[Categoria:Film commedia]] Eduardo De Filippo 6215 72382 2006-12-13T21:19:23Z Nemo 823 '''Eduardo De Filippo''' (1900 – 1984), autore, attore, regista e capocomico italiano. *Essere [[superstizione|superstiziosi]] è da ignoranti, ma non esserlo porta male. *Cuncè, che brutto suonno che mi sò fatto stanotte. Mi sono sognato che lavoravo. (da ''Natale a casa Cupiello'') *S'ha da aspettà, Amà. Ha da passà 'a nuttata. (da ''Napoli milionaria'') *A vita è tosta e nisciuno ti aiuta, o meglio ce sta chi t'aiuta ma una vota sola, pe' pute' di': T'aggio aiutato... ==[[Film]]== *''[[Ferdinando I, re di Napoli]]'' (1959) == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} * [http://w3.uniroma1.it/cta/eduardo/ Sito a lui dedicato] * [http://www.defilippo.it/idx/nm_800x600_idx1.htm Sito della compagnia De Filippo] * [http://www.imdb.com/name/nm0208370/ Scheda e filmografia completa] [[Categoria:Registi italiani|De Filippo, Eduardo]] [[Categoria:Attori italiani|De Filippo, Eduardo]] [[Categoria:Sceneggiatori|De Filippo, Eduardo]] [[Categoria:Comici italiani|De Filippo, Eduardo]] Miguel De Cervantes 6216 29318 2006-02-10T15:53:09Z Dread83 47 #REDIRECT[[Miguel de Cervantes]] Roger de Bussy-Rabutin 6217 66860 2006-11-10T04:31:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Roger de Rabutin, Comte de Bussy''' (1618 – 1693), scrittore francese. *Quando non si [[amore|ama]] troppo, non si ama abbastanza. *Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare ciò che si ha. [[Categoria:Scrittori francesi|Bussy]] [[bg:Роже Рабютен]] [[bs:Roger de Bussy-Rabutin]] [[de:Roger de Bussy-Rabutin]] [[pt:Roger de Bussy-Rabutin]] [[sl:Roger de Bussy-Rabutin]] Edmondo De Amicis 6218 66861 2006-11-10T04:31:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Edmondo de Amicis.jpg|thumb|right|220px|Edmondo De Amicis]] '''Edmondo De Amicis''' (1846 – 1908), scrittore italiano. *L'[[educazione]] d'un popolo si giudica dal contegno ch'egli tien per la strada. (da ''Cuore'') *L'[[uomo]] che pratica una sola classe sociale, è come uno studioso che non legge altro che un libro. (da ''Cuore'') *Nel [[cuore]] delle donne non ci vede chiaro che l'esaminatore disinteressato. *Una ragazza è sempre un mistero: non c'è che affidarsi al suo viso e all'ispirazione del proprio cuore. ==[[Incipit]] di ''Cuore''== OTTOBRE ''Il primo giorno di scuola'' (17, lunedì) Oggi primo giorno di scuola. Passarono come un sogno quei tre mesi di vacanza in campagna! Mia madre mi condusse questa mattina alla sezione Baretti a farmi iscrivere per la terza elementare: io pensavo alla campagna, e andavo di mala voglia. Tutte le strade brulicavano di ragazzi; le due botteghe di libraio erano affollate di padri e di madri che compravano zaini, cartelle e quaderni, e davanti alla scuola s'accalcava tanta gente, che il bidello e la guardia civica duravan fatica a tenere sgombra la porta. Vicino alla porta, mi sentii toccare una spalla; era il mio maestro di seconda, sempre allegro, coi suoi capelli rossi arruffati, che mi disse: – Dunque, Enrico, siamo separati per sempre? -. {{NDR|Edizioni Paoline}} {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Scrittori italiani|De Amicis]] [[pt:Edmundo de Amicis]] Plinio 6219 66862 2006-11-10T04:31:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il nome '''Plinio''' può riferirsi a: *'''[[Gaio Plinio Secondo]]''', detto '''[[Plinio il Vecchio]]''' (23 – 79), scrittore, filosofo, zoologo, astronomo e studioso latino. *'''[[Gaio Plinio Cecilio Secondo]]''', detto '''[[Plinio il Giovane]]''' (61 – 113), scrittore latino. Jacques-Yves Cousteau 6220 66863 2006-11-10T04:31:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jacques-Yves Cousteau''' (1910 – 1997), ufficiale di marina, esploratore, ricercatore ed oceanografo francese. *La [[felicità]] è conoscere e meravigliarsi. *Se non morissimo, non saremmo in grado di apprezzare la vita così come facciamo. {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Cousteau]] Jacques Cousteau 6221 29352 2006-02-10T17:48:02Z Dread83 47 #REDIRECT[[Jacques-Yves Cousteau]] Apollo 13 6223 72867 2006-12-17T07:50:03Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Apollo 13 <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Apollo 13 <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, storico, avventura <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ron Howard]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[William Broyles Jr.]], [[Al Reinert]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Tom Hanks]]: Jim Lovell *[[Bill Paxton]]: Fred Haise *[[Kevin Bacon]]: Jack Swigert *[[Gary Sinise]]: Ken Mattingly *[[Ed Harris]]: Gene Kranz (Direttore Missione) *[[Kathleen Quinlan]]: Marilyn Lovell | note= * Vincitore di 2 [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]: ** Miglior montaggio ** Miglior sonoro <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Apollo 13''''', [[film]] del 1995 di [[Ron Howard]] con [[Tom Hanks]] e [[Kevin Bacon]]. == Frasi == * Arriva il propellente liquido! ('''Anonimo''') {{NDR|Vedendo entrare Jim Lovell in casa con delle bottiglie}} * Io ho messo un gatto nero sopra uno specchio rotto sotto la scala del modulo lunare e devo dire che non abbiamo avuto alcun problema. ('''Ken Mattingly''') {{NDR|Cercando di sfatare i luoghi comuni sul numero 13 e la sfortuna}} * La signora Kranz ha tirato di nuovo fuori ago e filo... ('''Uomo Controllo Missione''') * Ci siamo ragazzi, qualche scossa e andiamo a consegnare la posta. ('''Jim Lovell''') * Eccola che arriva. La costellazione di Urione. ('''Fred Haise''') {{NDR|Svuotando l'urina fuori dal modulo di comando nello spazio}} * Houston, abbiamo un problema. ('''Jim Lovell''') * È di sicuro un gas di qualche tipo... è certamente ossigeno. ('''Jim Lovell''') {{NDR|Osservando le perdite di gas dal modulo di comando}} * Gene, la Odissey è spacciata. ('''Sy Liebergot''') * Abbiamo perso la Luna. ('''Jim Lovell''') * Come li riportiamo a casa? ('''Gene Kranz''') * Non mi interessa per cosa è stato progettato. Mi interessa che cosa può fare. ('''Gene Kranz''') {{NDR|Parlando del Modulo Lunare}} * Non abbiamo mai perso un americano nello spazio e di sicuro non ne perderemo uno quando mentre io sono qui. Il fallimento non è contemplato! ('''Gene Kranz''') * Signori, io voglio tornare a casa ('''Jim Lovell''') * Ken, non riesco nemmeno a rileggere la mia scrittura... devo... essere più stanco di quanto credessi. ('''Jack Swigert''') * Se quelli riescono a far volare una lavastoviglie, il mio Jim la fa atterrare! ('''Madre di Lovell''') {{NDR|Parlando alla nipote}} * Signori, è stato un privilegio volare con voi. ('''Jim Lovell''') {{NDR|Poco prima di rientrare nell'atmosfera}} * Salve Houston, qui Odyssey è un piacere risentirvi! ('''Jim Lovell''') == Dialoghi == {{wikipedia|Apollo 13 (film)}} * '''Swigert''': Ecco, è lui il grand'uomo: Gemini 7, Gemini 12, Apollo 8. È stato il primo a girare intorno alla Luna. Il signore ha fatto dieci giri! <br/> '''Lovell''': Si, e con una mano sola sul volante! * '''Lovell''': Marlyin reggiti forte! Ti ricordi di quel viaggio che pensavamo di fare per Pasqua ad Acapulco... <br/> '''Marlyin''': ah ah... <br/> '''Lovell''': Beh proabilmente ci sarà un leggero cambiamento di destinazione. <br/> '''Marlyin''': ah si? <br/> '''Lovell''': Magari non so... la Luna. * '''Lovell''': Ma lo sa che lei sembra proprio Marilyn Lovell? Ma non può essere lei, ha detto che non ci veniva al lancio...<br/> '''Marlyin''': Ho sentito che sarebbe stato un grande show!<br/> '''Lovell''': E chi glielo ha detto? <br/> '''Marlyin''': Un tizio che conosco. <br/> '''Lovell''': Tu non vivi senza di me! * '''Marlyin''': Peccato che sia il 13, perché il 13? <br/> '''Lovell''': Perché viene dopo il 12. * '''Kranz''': Controllori volo Apollo 13: attenzione! Datemi un go, no go per il lancio. Vettore. <br/> '''Vettore''': Go! <br/>'''Kranz''': Rientro. <br/> '''Rientro''': Go! <br/> '''Kranz''': Controllo traiettoria. <br/> '''Controllo traiettoria''': Per me go volo! <br/> '''Kranz''': Sistema telemetrico. <br/> '''Sistema telemetrico''': Go! <br/> '''Kranz''': Medico. <br/> '''Medico''': Go volo! <br/> '''Kranz''': Controllo elettrico. <br/> '''Controllo elettrico''': Go volo! <br/> '''Kranz''': Guida e navigazione. <br/> '''Guida e navigazione''': Go volo! <br/> '''Kranz''': Extraveicolare. <br/> '''Extraveicolare''': Go! <br/> '''Kranz''': Controllo. <br/> '''Controllo''': Go volo! <br/> '''Kranz''': Procedure. <br/> '''Procedure''': Go! <br/> '''Kranz''': Strumenti. <br/> '''Strumenti''': Go! <br/> '''Kranz''': Attività in volo. <br/> '''Attività in volo''': Per me go! <br/> '''Kranz''': Rete mondiale. <br/> '''Rete mondiale''': go! <br/> '''Kranz''': Recupero. <br/> '''Recupero''': go! <br/> '''Kranz''': Interlocutore di bordo. <br/> '''Interlocutore di bordo''': Per me go volo! <br/> '''Kranz''': Controllo lancio, qui Houston, siamo pronti per il lancio. * '''Lovell''': Cosa hai fatto?<br/> '''Swigert''': Niente, rimescolato i serbatoi. {{NDR|Subito dopo l'esplosione}} * '''Lovell''': Che cos'è quello? <br/> '''Swigert''': Ah, mi sentivo un po' a pezzi eh... volevo evitare di scaricare il L.E.M. con voi ancora dentro. <br/> '''Lovell''': Ottima idea! {{NDR|Lovell aveva notato un bigliettino con su scritto "NO" attaccato appena sopra il tasto di sganciamento del LEM}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film storici]] [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Apollo 13]] Schlegel 6225 66864 2006-11-10T04:31:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Schlegel''' può riferirsi contemporaneamente ad: *'''[[August Wilhelm von Schlegel]]''' (1767 – 1845), poeta, traduttore e critico tedesco. *'''[[Friedrich Schlegel]]''' (1772 – 1829), filosofo, critico e traduttore tedesco. Moritz Gottlieb Saphir 6226 66865 2006-11-10T04:31:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Moritz Gottlieb Saphir''' (1795 – 1858), scrittore austriaco. *Molti uffici pubblici sono come i cimiteri; su ogni porta si potrebbe scrivere: "Qui riposa il Signor tal dei tali." *Non ogni essere umano può essere uno [[scrittore]], ma ogni scrittore potrebbe essere un essere umano. *Quanto più numerosi gli [[avvocati]], tanto più lungo il processo; quanto più numerosi i [[medici]], tanto più breve il processo. [[Categoria:Scrittori austriaci|Saphir]] [[de:Moritz Gottlieb Saphir]] Susanna Tamaro 6227 66866 2006-11-10T04:32:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Susanna Tamaro''' (1957 – vivente), scrittrice italiana. *A me non me ne importa niente, sai che cosa ho provato quando è arrivata la notizia {{NDR|La morte della figlia}}? È orrendo, mi vergogno a dirlo, sono stata contenta, contenta per lei, intendo, non per me. Sono un mostro? Si diventa così, la vita è questa, si pianta, si guarda la pianta crescere, si attende che venga sradicata. (da ''Per voce sola'') *A cinquantacinque anni non ci si può illudere che la [[vita]] sia soltanto davanti, che si possa godere di essa come se si fosse appena nati. C'è stato un prima, ed è quel prima a indicare la direzione dei giorni a venire. *Accanto all'Io esiste anche un Tu. Questo è la [[preghiera]]. *La [[terra]] ha un fiato. Con noi sopra respira il suo respiro quieto. *L'[[amore]] è attenzione. (da ''Anima Mundi'') *Ma non è forse una [[vanità]] credersi superiori al mistero o ignorarlo? *Nel riquadro dell'abbaino erano apparse nubi gonfie e biancastre. Correvano veloci e in pochi minuti hanno coperto la [[luna]] e le stelle. Domani piove, ho pensato, e a un tratto ho capito. L'[[amore]] è darsi in pasto all'altro senza possibilità di difendersi. (da ''Rispondimi'') *Questo secolo si è proposto come il secolo della grande liberazione dell'uomo. *Siamo qui, nell'oscurità, sospesi tra la [[poesia]] delle lucciole e il fuoco divampante delle stelle. (da ''Più fuoco, più vento'') *Un cielo senza Dio è pronto a popolarsi di idoli. L'idolo delle ideologie, l'idolo del potere e del possesso, l'idolo della realizzazione di sé. ==''Va' dove ti porta il cuore== ===Inicipit=== ''Opicina, 16 novembre 1992.<br> ''Sei partita da due mesi e da due mesi, a parte una cartolina nella quale mi comunicavi di essere ancora viva, non ho tue notizie. Questa mattina, in giardino, mi sono fermata a lungo davanti alla tua rosa. Nonostante sia autunno inoltrato, spicca con il suo color porpora, solitaria e arrogante, sul resto della vegetazione ormai spenta.'' {{NDR|''Va' dove ti porta il cuore'', Biblioteca Universale Rizzoli, 2002}} ===Citazioni=== *Diffida di tutto, tranne di quello che ti dice il tuo [[cuore]]. *È strano, quando ti aspetti di sentire le cose più grandi davanti a te compaiono le piccole. Sono così piccole e così ovvie che ti verrebbe da gridare: "Ma come, tutto qui?". *Il processo della sua crescita somiglia un po' a quello delle perle, più grande e profonda è la ferita, più forte è la corazza che si sviluppa intorno. Poi però con il passare del [[tempo]], come un vestito portato troppo a lungo, nei punti di maggiore uso comincia a logorarsi, fa vedere la trama, ad un tratto per un movimento brusco si strappa. In principio non ti accorgi di niente, sei convinta che la corazza ti avvolga ancora interamente, finché un giorno, all'improvviso, davanti ad una cosa stupida senza sapere perché ti ritrovi a piangere come un [[bambino]]. *Fare errori è naturale, andarsene senza averli compresi vanifica il senso di una [[vita]]. Le cose che ci accadono non sono mai fini a se stesse, gratuite, ogni incontro, ogni piccolo evento racchiude in sé un significato, la comprensione di se stessi nasce dalla disponibilità di accoglierli, lasciare la pelle vecchia come le lucertole al cambio di stagione. *In un [[libro]] indiano ho letto che il fato possiede tutto il potere mentre lo sforzo della [[volontà]] è solo un pretesto [...]. Già il giorno dopo però, poche pagine più in là, ho trovato scritto che il fato non è altro che il risultato delle azioni passate, siamo noi, con le nostre mani, a forgiare il nostro stresso [[destino]]. *La [[felicità]] sta alla [[gioia]] come una lampada elettrica sta al [[sole]]. La felicità ha sempre un oggetto, si è felici di qualcosa, è un sentimento la cui esistenza dipende dall'esterno. La gioia invece non ha oggetto. Ti possiede senza alcuna ragione apparente, nel suo essere somiglia al sole, brucia grazie alla combustione del suo stesso [[cuore]]. *La [[vita]] non è una corsa ma un tiro al bersaglio: non è il risparmio del [[tempo]] che conta, bensì la capacità di trovare un centro. *Le cose che ci accadono non sono mai fini a se stesse, gratuite, ogni incontro, ogni piccolo evento racchiude in sé un significato, la comprensione di se stessi nasce dalla disponibilità ad accoglierli, dalla capacità in qualsiasi momento di cambiare direzione. *Le lacrime che non escono si depositano sul [[cuore]], con il [[tempo]] lo incrostano e lo paralizzano come il calcare incrosta e paralizza gli ingranaggi della lavatrice. *Lottare per un'[[idea]] senza avere un'idea di sé è una delle cose più pericolose che si possano fare. *Lungo i bivi della tua strada, incontri le altre vite, conoscerle o non conoscerle, viverle a fondo o lasciarle perdere, dipende soltanto dalla scelta che fai in un attimo; anche se non lo sai, tra proseguire dritto o deviare, spesso si gioca la tua esistenza e quella di chi ti sta vicino. *Ogni volta che ti sentirai smarrita, confusa, pensa agli alberi, ricordati del loro modo di crescere. Ricordati che un albero con molta chioma e poche radici viene sradicato al primo colpo di vento, mentre in un albero con molte radici e poca chioma la linfa scorre a stento. Radici e chioma devono crescere in egual misura, devi stare nelle cose e starci sopra, solo così potrai offrire ombra e riparo, solo così alla stagione giusta potrai coprirti di fiori e frutti. *Ogni volta in cui, crescendo, avrai voglia di cambiare le cose sbagliate in cose giuste, ricordati che la prima rivoluzione da fare è quella dentro se stessi, la prima e la più importante. *Quando la strada alle tue spalle è più lunga di quella che hai davanti, vedi una cosa che non avevi mai visto prima: la via che hai percorso non era dritta ma piena di bivi, ad ogni passo c'era una freccia che indicava una direzione diversa; da lì si dipartiva un viottolo, da là una stradina erbosa che si perdeva nei boschi. Qualcuna di queste deviazioni l'hai imboccata senza accorgertene, qualcun'altra non l'avevi neanche vista; quelle che hai trascurato non sai dove ti avrebbero condotto, se in un posto migliore o peggiore; non lo sai ma ugualmente provi rimpianto. Potevi fare una cosa e non l'hai fatta, sei tornato indietro invece di andare avanti. Il gioco dell'oca, te lo ricordi? La vita procede pressappoco allo stesso modo. Lungo i bivi della tua strada incontri le altre vite, conoscerle o non conoscerle, viverle o non viverle a fondo o lasciarle perdere dipende soltanto dalla scelta che fai in un attimo; anche se non lo sai, tra proseguire dritto o deviare spesso si gioca la tua esistenza, quella di chi ti sta vicino. *Quando poi davanti a te si apriranno tante strade e non saprai quale prendere, non imboccarne una a caso, ma siediti e aspetta. Respira con la profondità fiduciosa con cui hai respirato il giorno in cui sei venuta al mondo, senza farti distrarre da nulla, aspetta e aspetta ancora. Stai ferma, in [[silenzio]], e ascolta il tuo [[cuore]]. Quando poi ti parla, alzati e va’ dove lui ti porta. *Solo il dolore fa crescere, ma i [[dolore]] va preso di petto, chi svicola o si compiange, è destinato a perdere. *Trovare scappatoie quando non si vuol guardare dentro a se stessi è la cosa più facile del mondo. Una colpa esterna esiste sempre, è necessario avere molto coraggio per accettare che la colpa – o meglio, la responsabilità – appartiene a noi soltanto. Eppure te l'ho detto, questo è l'unico modo per andare avanti. Se la vita è un percorso, è un percorso che si svolge in salita. *Tutto quello che non si è detto in questo spazio, si dilata, si dilata e si dilata ancora. E' un vuoto senza porte, senza finestre, senza vie d'uscita, ciò che resta lì sospeso, resta lì per sempre, sta sulla tua testa, intorno a te, ti avvolge e ti confonde come una nebbia spessa. ==[[Incipit]] di ''Anima Mundi''== ''In principio era il vuoto. Poi il vuoto si è contratto, è diventato più piccolo di una capocchia di spillo. È stata una sua volontà o qualcosa l'ha costretto? Nessuno può saperlo, ciò che è troppo compresso alla fine esplode, con rabbia, con furore. Dal vuoto è nato un intollerabile bagliore, si è sparso nello spazio, non c'era più buio lassù, ma luce. Dalla luce è scaturito l'universo, schegge impazzite di energia proiettate nello spazio e nel tempo. Correndo e correndo, hanno formato le stelle e i pianeti. Il fuoco e la materia. Sarebbe potuto bastare questo, eppure non è bastato.'' {{NDR|''Anima Mundi'', Baldini e Castoldi, 1997}} ==Bibliografia== *Susanna Tamaro – ''La testa fra le nuvole'' (1989), Marsilio. *Susanna Tamaro – ''Per voce sola'' (1991), Baldini e Castoldi. *Susanna Tamaro – ''Cuore di ciccia'' (1992), Mondadori. *Susanna Tamaro – ''Va' dove ti porta il cuore'' (2002), BUR. ISBN 8817129496 *Susanna Tamaro – ''Il cerchio magico'' (1994), Mondadori. *Susanna Tamaro – ''Anima Mundi'' (1997), Baldini e Castoldi. ISBN 8880892207 *Susanna Tamaro – ''Il respiro quieto'' (1997), Baldini e Castoldi. *Susanna Tamaro – ''Tobia e l'angelo'' (1998), Mondadori. *Susanna Tamaro – ''Rispondimi'' (2001), Rizzoli. *Susanna Tamaro – ''Cara Mathilda. Lettere a un'amica'' (2001), Rizzoli. *Susanna Tamaro – ''Il castello dei sogni. Storie che parlano al cuore'' (2002), Mondadori. *Susanna Tamaro – ''Più fuoco, più vento'' (2002), Rizzoli. *Susanna Tamaro – ''Fuori'' (2003), Rizzoli. *Susanna Tamaro – ''Ogni parola è un seme'' (2005), Rizzoli. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Tamaro]] Template:Qotd/11febbraio 6229 49161 2006-07-02T11:37:04Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/11Febbraio]] a [[Template:Qotd/11febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>o sport è un figlio del progresso e contribuisce già per conto suo all'istupidimento della famiglia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Karl Kraus]]''' Nicole Kidman 6230 66867 2006-11-10T04:32:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Nicole Mary Kidman''' (1967 – vivente), attrice, produttrice e cantante statunitense di origini australiane. [[Image:Nicole Kidman(CannesRed carpet).jpg|200px|thumb|left|Nicole Kidman]] * Sto cercando un uomo con cui condividere il resto della mia vita, ma non è facile. Sono una donna di 35 anni con due bambini piccoli a carico! * Non volevo fare un film per baciare un bambino di 10 anni. Volevo fare un film che possa far capire cos'è l'amore (''riferendosi alla pellicola "[[Birth – Io sono Sean]]''"). == [[Film ]] == * ''[[Giorni di tuono]]'' (1990) *''[[Eyes Wide Shut]]'' (1999) {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Kidman, Nicole]] [[Categoria:Cantanti statunitensi|Kidman, Nicole]] [[en:Nicole Kidman]] [[pt:Nicole Kidman]] Jennifer Lopez 6231 66868 2006-11-10T04:32:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jennifer Lopez''' (1969 – vivente), attrice, cantante e ballerina statunitense. * Potrei servire il [[caffè]] usando il mio sedere come sporgenza. == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Quel mostro di suocera]]'' (2005) [[Categoria:Attori statunitensi|Lopez, Jennifer]] [[Categoria:Cantanti statunitensi|Lopez, Jennifer]] Cristiano Lucarelli 6232 72957 2006-12-17T08:31:39Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Cristiano Lucarelli''' (1975 – vivente), calciatore italiano. *Ci sono giocatori che con i soldi guadagnati si comprano lo yacht,una Ferrari, una villa al mare. Ecco io con questi soldi mi ci sono comprato la maglia del mio Livorno. (da ''Tenetevi il Miliardo'') *Il [[calcio]] attuale in fondo è di destra perché è conformista e non vuole mettere il piede un po' più in là del proprio [[mondo]]. (da ''Tenetevi il Miliardo'') *Tenetevi il miliardo! (da ''Tenetevi il Miliardo'') *Tra i calciatori si parla di auto, di orologi, si è superficiali. Per chi non ha avuto genitori come me che gli hanno trasmesso degli ideali, cui mi sono sempre riconosciuto, è difficile spiegare perché si può essere di sinistra e continuare ad esserlo. (da ''Tenetevi il Miliardo'') *A tutti i miei allenatori dico sempre che mi tengano fuori per motivi tecnici, senza mai far risalire l'eventuale esclusione alla stanchezza, perché io non ammetto che un calciatore sia stanco. È un insulto alla classe operaia. (da ''Tenetevi il Miliardo'') ==Citazioni su Cristiano Lucarelli== * Penso che Cristiano mi ha dato l'opportunità di vedere il calcio in modo diverso. Se si ha un ideale lo si può mettere davanti a tutto rischiando sulla propria pelle. Anche nel nostro mondo. Quando non ci daranno più soldi per far rotolare un pallone, inizieremo una nuova vita. Dovremo porci domande, cercare gli aspetti positivi, abbandonare la superficialità e provare ad aggrapparci a qualche valore. Cristiano ha mostrato di averne. Io ho solo cominciato a domandarmelo. È già qualcosa. Un po' lo invidio. Potrebbe smettere di giocare anche oggi: sarebbe pronto ad affrontare la vita. Io mica lo so. ([[Alessandro Doga]]) (da ''Tenetevi il miliardo'') == Bibliografia == {{wikipedia}} * Carlo Pallavicino – ''Tenetevi il miliardo'' – Edizioni Baldini&Castoldi [[Categoria:Calciatori|Lucarelli, Cristiano]] John Kerry 6235 66870 2006-11-10T04:32:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:John F. Kerry.jpg|thumb|John Kerry]] '''John Forbes Kerry''' (1943 – vivente), uomo politico statunitense. * Per ora non abbiamo bisogno di un cambiamento di governo in Iraq, ma negli [[Stati Uniti d'America]] (''2003''). * Sono contrario alla pena di [[morte]] se non nei casi di terrorismo nazionale ed internazionale. * L'America deve essere la nazione più potente dal punto di vista militare, ma possiamo ingrandire la nostra potenza tramite le alleanze internazionali. * Noi non facciamo le guerre che vogliamo fare ma solo quelle che dobbiamo fare. * Non dico che [[Dio]] sta dalla nostra parte ma che noi, come [[Abraham Lincoln]] ci ha insegnato, siamo dalla parte di Dio. * È la [[guerra]] sbagliata nel posto sbagliato al momento sbagliato. {{NDR|riferendosi alla guerra in Iraq}} * Penso di sapere già cosa sia successo. {{NDR|spiegando il motivo per cui si rifiutò di vedere "Inside the Bubble", documentario sulla sua sconfitta alle presidenziali del 2004}} == Citaziosi su John Kerry == * La [[calma]], il [[coraggio]] e la professionalità di Kerry erano in armonia con le più alte tradizioni della marina statunitense. ([[Admiral Zumwalt]]) * 2005, anno di speranze e soprattutto di nuovi propositi. Tutti i [[politici]] hanno fatto una promessa per il nuovo anno: John Kerry, ad esempio, ha promesso che quest'anno non perderà le elezioni presidenziali. ([[David Letterman]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Kerry, John]] [[de:John Kerry]] [[en:John Kerry]] [[pl:John Kerry]] [[pt:John Kerry]] Ace Ventura: missione Africa 6237 62178 2006-10-24T09:57:25Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Ace Ventura: missione Africa <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Ace Ventura: When Nature Calls <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steve Oedekerk]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Steve Oedekerk]], [[Jack Bernstein]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Jim Carrey]]: Ace Ventura * [[Ian McNeice]]: Fulton Greenwall * [[Simon Callow]]: Vincent Cadby * [[Maynard Eziashi]]: Ouda * [[Bob Gunton]]: Burton Quinn * [[Sophie Okonedo]]: principessa Wachati * [[Bruce Spence]]: Gahjii * [[Adewale Akinnuoye-Agbaje]]: Hitu * [[Tommy Davidson]]: guerriero * [[Andrew Steel]]: Mick Katie | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Ace Ventura: missione Africa''''', [[film]] del 1995 di [[Steve Oedekerk]] con [[Jim Carrey]]. *Sei pir e anche là, pirla. ('''Ace Ventura''') {{NDR|Riferendosi a un elicottero}} *La sua richiesta non è diversa dal suo intestino basso, puzzolente e colmo di pericolo! ('''Ace Ventura''') *Tu sei più tutt'uno di qualunque altro tutt'uno! ('''Maestro''') *Parchieggio perfieeeeto! ('''Ace Ventura''') *Avevo un cane che si chiamava... Bingo! ('''Ace Ventura''') {{wikifilm}} {{Ace Ventura}} [[Categoria:Film comici]] [[en:Ace Ventura: When Nature Calls]] Altrimenti ci arrabbiamo 6238 29516 2006-02-11T15:43:47Z Homer 215 ha spostato [[Altrimenti ci arrabbiamo]] a [[... altrimenti ci arrabbiamo!]]: Allineamento con Wikipedia e correzione titolo #REDIRECT [[... altrimenti ci arrabbiamo!]] Toro Seduto 6240 66871 2006-11-10T04:32:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[image:Tatanka_Lyotake.jpg|thumb|200px|right|Toro Seduto]] '''Toro Seduto''' (1831 – 1890), capo tribù dei Hunkpapa Sioux (Lakota). *"Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete.<br />Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro.<br />Il guerriero per noi è chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.<br />È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a se stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità." {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Persone]] [[de:Sitting Bull]] [[en:Sitting Bull]] Futurama 6243 72868 2006-12-17T07:50:12Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Futurama''' serie animata ad episodi ideata da [[Matt Groening]] (il papà de "The Simpsons"). == Fry == * Oh che beota… Ho scelto la giornata più significativa per offrire il destro ad un tiro mancino! * Non rimpiango niente della vecchia vita: ero sempre al verde, avevo un lavoro umiliante ed avevo dei sospetti che la mia ragazza cominciasse a tradirmi. * Professore non si arrenda, quante volte in passato sono stato sul punto di arrendermi però io non l’ho fatto.. ehi mi ascolta o sta dormendo? Basta, mi arrendo! * Mi hai fatto sentire un idiota per essermi fidato, come quando il mio amico Richie giurò che non faceva uso di droghe e si rubò la mia televisione. Una settimana dopo ho scoperto che si drogava! * Mille anni fa stavo sempre a guardare la luna sognando di diventare un astronauta; solo che non avevo né la preparazione né la prestanza fisica in più vomitavo spesso e nessuno voleva stare con me per più di due settimane. * Che fissa! == Bender == * Mi costruirò un Luna Park tutto mio, con black jack e squillo di lusso...anzi, senza luna park e senza black jack. * Non ti preoccupare un giorno penseremo a questa storia e ne rideremo… ahahahaha! * Questa è la mia filosofia di viti. * Ho fatto un incubo, c’erano 0 e 1 dappertutto… mi è sembrato di aver visto un 2! * Salve, sono Bender. Prego, inserire "floppino"! * Lela! Sei piu svitata di mia zia Rita. E lei è una vite... * Hai il culo che fa provincia! * Noi robot non possiamo provare emozioni... e questo mi rende molto triste. * Magnifico! == Dott. Farnsworth == * A me piace essere vecchio: non devo parlare con i miei genitori, nessuno mi chiede di aiutarlo a spostare qualcosa e non devo capire le barzellette che ci spadellano in Tv * Buone notizie, ciurmaglia! Ho qui pronta una missione suicida per voi! * Esiste un solo modo per sapere se un animale è intelligente oppure no... SEZIONARGLI IL CERVELLO. * Hai venduto il tuo corpo? Oh, io lo conosco bene quell'ambiente.. lo so che è fascinoso e le feste sono fantastiche ma ti ritroverai a spendere tutto ciò che guadagnerai in gioielli e pantaloni attillati! * Non devi interferire con il passato. Non fare nulla che possa influenzare qualcosa almeno che non ti renda conto di doverlo fare per forza e in tal caso per l’amor di Dio ricordati di non farlo! * Planet Express: il nostro staff è rimpiazzabile, il vostro pacco no! * Qualcuno dice che anche io sia pazzo... e perché? Perché ho osato sognare un super razza tutta mia di mostri atomici, super mostri dal corpo ottagonale in grado di volare e succhiare sangue... == Zoidberg == * Urrà! * Nessuno vuole bene a Zoidberg... * Sono uno stimato dottore.... ooooooo, una lattina! == Zap Brannigan == * I kilbot? Li ho solo superati in intelligenza… i kilbot hanno un numero di vittime prestabilito, conoscendo questo limite ho solo inviato contro di loro ondate e ondate di uomini superando quel limite! * Non pretendo di capire la legge di Brannigan, la impongo soltanto. * Io sono l'uomo senza nome. Chiamatemi Zap Brannigan! * Conosco il pianeta donna, ne ho baciato i satelliti! * Il sasso vince le forbici… ma la carta vince il sasso e le forbici vincono la carta. Kif! Abbiamo un enigma... cercami un pezzo di carta e portami un sasso. * Potete privare un uomo del suo grado e dell’uniforme ma non potete privarlo della sua dignità e del suo onore... E poi è stata colpa di Kif! * I nemici sai da che parte stanno… ma i neutrali… * La legge di Brannigan è come l'amore di Brannigan, tosta e veloce... == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Leela''': Dovrebbe bastare a far partire la navetta. Bender, prendila e mettila nel motore. <br/> '''Bender''': Bender, prendila e mettila nel motore. *'''Bender''': Ma sei sicuro di volere un Robot per amico? <br/> '''Fry''': Certo, da quando avevo 8 anni! *'''Bender''': Guarda Fry, sto guidando col sedere! <br/> '''Fry''': È la cosa più forte che abbia mai visto! *'''Bender''': L’energia chimica tiene cariche le pile al combustibile <br/> '''Fry''': e il sigaro? <br/> '''Bender''': mi da un aria da macho! *'''Fry''': Che male c’è Bender? Anche a me piace cucinare... <br/> '''Bender''': Finocchio! *'''Bender''': Anche il mio fondoschiena è scheggiato però non me lo bacia nessuno! <br/> '''Zoidberg''': E va bene, adesso vengo io! *'''Fry''': Non puoi votare perché sei un robot? <br/> '''Bender''': No, perché sono un pregiudicato. *'''Dott. Farnsworth''': Insegno: "matematica dei campi neutrini quantici".. più il titolo è complicato meno gente si iscrive. <br/> '''Fry''': "Matematica degli scampi nei treatini con gli astici"... perfetto! Io mi iscrivo! *'''Fry''': Ma non modificherà la storia? <br/> '''Dott. Farnsworth''': Oh! Una lezione sul come non modificare la storia direttamente dal signore: Io sono mio nonno! [[Categoria:Animazione|Futurama]] [[ca:Futurama]] [[de:Futurama]] [[en:Futurama]] [[es:Futurama]] [[he:פיוצ'רמה]] [[pt:Futurama]] Manuel Vázquez Montalbán 6245 66872 2006-11-10T04:33:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Manuel Vázquez Montalbán''' (1939 – 2003), scrittore spagnolo. *Non mi piacciono le immoralità di gruppo. Le orge vanno bene solo nei film di [[Fellini]]. Il rapporto tra cucina e sesso esige che non si superi il numero di tre. Quattro equivale a propiziare due coppie. E cinque è già una massa. *Tu continua il tuo viaggio e non tornare finché non crollerai per stanchezza o vecchiaia. Tornerai per constatare che qui tutti sono diventati meschini o pazzi o vecchi. Sono le uniche tre possibilità di sopravvivenza in un paese che non ha fatto in tempo la rivoluzione industriale. (da ''L'uomo della mia vita'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''L'uomo della mia vita''=== Quando Charo scoppiò a piangere, Carvalho capì che erano passati sette anni e che probabilmente lei non era più la stessa persona. La Charo di prima avrebbe pianto a dirotto, quella d'ora recitava, sentiva le lacrime, ma recitava nella cornice di una drammaturgia previamente immaginata. Lo scenario era quello di sempre, l'ufficio di Carvalho. Anche Biscuter era lo stesso. Carvalho non si era permesso la benché minima automodifica negli ultimi trent'anni. Charo. Charo sì che era cambiata. Anche se nel 1992, quando se n'era andata, non era più una ragazza, riusciva tuttavia a sembrarlo; ora poteva essere presa per una signora benestante rientrata dopo una lunga assenza in cui aveva mutato condizione sociale e silhouette. Un po' più grossa. Non tanto. Forse l'ovale del viso si era arrotondato, aveva più guance che zigomi, meno occhiaie, come se avesse riposato sette anni per smaltire la stanchezza di una vita troia, definizione perfetta nel suo caso. {{NDR|Manuel Vázquez Montalbán – ''L'uomo della mia vita'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Hado Lyria}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori spagnoli|Montalbán]] Fellini 6246 29589 2006-02-11T19:44:47Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Federico Fellini]] Men in Black II 6247 62489 2006-10-24T23:26:41Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Men in Black II<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Men in Black II<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2002 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Barry Sonnenfeld]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Robert Gordon]], [[Barry Fanaro]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tommy Lee Jones]]: Kevin Brown, Agente K * [[Will Smith]]: Agent J * [[Rip Torn]]: Zed * [[Lara Flynn Boyle]]: Serleena * [[Johnny Knoxville]]: Scrad / Charlie * [[Rosario Dawson]]: Laura Vasquez * [[Tony Shalhoub]]: Jack Jeebs * [[Patrick Warburton]]: Agent T * [[Jack Kehler]]: Ben * [[David Cross]]: Newton | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Men in Black II''''', [[film]] [[Usa]] del 2002 di [[Barry Sonnenfeld]] con [[Will Smith]] e [[Tommy Lee Jones]]. == Frasi == * No no no! Seduti! È solo un vermone di duecento metri! ('''Agente J''') * Posso avere la vostra attenzione, prego? {{NDR|''sparaflesciando'' un vagone intero di passeggeri}} La città di New York vi ringrazia di aver partecipato all'esercitazione. Se fosse stata una vera emergenza sareste stati mangiati. Perché voi non ascoltate, siete ignoranti, ma vi pare che uno si spacca entrando dal finestrino della metro? È questo il problema con voi newyorkesi: ''"Abbiamo già visto tutto, oh no, un verme tipo cento metri, salvaci sig. Uomo Nero!"''. Io vi chiedo cortesemente di cambiare carrozza e voi ve ne state lì? {{NDR|Nuovo flash}} Grazie di aver partecipato alla nostra esercitazione e speriamo vi siano piaciute le nuove carrozze più piccole e a risparmio energetico... ('''Agente J''') * E qualcuno potrebbe gentilmente controllare la data di scadenza dei sedativi per vermi metrofagi! ('''Agente J''') * Quasi tutti quelli che lavorano alle poste sono alieni! ('''Agente J''') * Tutto è perduto! Tutto è perduto! ('''Piccoli Alieni''') {{NDR|Quando Kevin infila il dito nella sfera gelatinosa in cui vivono}} * K è tornato, donatore di luce! Evviva K! Evviva K! ('''Piccoli Alieni''') {{NDR|Aell'armadietto}} * Ragazzi... ricomponetevi. ('''Agente K''') {{NDR|Parlando ai vermoni tagliati a pezzi}} * Dovrai passare sui nostri cadaveri di titanio. ('''Jarra''') * Piove perché tu sei triste bambina. ('''Agente K''') * Siamo ciò che siamo, anche se lo dimentichiamo a volte. ('''Agente K''') * Evviva J! Evviva J! ('''Piccoli Alieni''') {{NDR|Aell'armadietto}} == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Agente J''': Andiamo a mettercelo! <br/> '''Kevin Brown''': Che cosa? <br/> '''Agente J''': L'ultimo abito che indosserai... di nuovo... * '''Agente J''': Fermo, fermo cosa fai? <br/> '''Agente K''': Guido sempre io! <br/> '''Agente J''': Aspetta no, frena, frena, frena. <br/> '''Agente K''': Me lo ricordo! <br/> '''Agente J''': Si ma tu ricordi però, che guidavi quel vecchio rottame ambulante preistorico. Vedi io invece guido la nuova ficata! * '''Agente K''': Sai quello che fai? <br/> '''Agente J''': Sì, sto per attaccare uno degli alieni più temuti dell'universo, con quattro vermoni e un postino in pensione. * '''Laura''': Non è giusto. <br/> '''Agente J''': Non lo è mai. {{Men in Black}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film di fantascienza]] Pierre Dac 6248 66873 2006-11-10T04:33:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pierre Dac''' (1893 – 1975), umorista e comico francese. *Un falso [[errore]] non è per forza una verità vera. *Sono per tutto ciò che è contro e contro tutto ciò che è a favore. *Io sono [[giornalista]]. Vado dappertutto... ascolto tutto... scrivo tutto ciò che sento e invento tutto ciò che non sento. *Col metodo e la logica si può arrivare a tutto e a niente. *Per i tempi che corrono, parlare di niente è già qualcosa! *Penso spesso alla quantità di manzo che occorrerebbe per fare un brodo con lago di Ginevra. (citato da [[Georges Perec]]). [[Categoria:Comici|Dac]] [[Categoria:Scrittori francesi|Dac]] Innamorato pazzo 6249 65163 2006-11-09T21:28:14Z Mitchan 453 /* Frasi */ typo {{Film| titoloitaliano= Innamorato pazzo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Innamorato pazzo <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1981 <!--anno di produzione --> | genere= commedia, romantico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Franco Castellano]], [[Giuseppe Moccia]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Franco Castellano]], [[Giuseppe Moccia]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Adriano Celentano]]: Barnaba Cecchini *[[Ornella Muti]]: Cristina *[[Adolfo Celi]]: Re Gustavo | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Innamorato pazzo''''', [[film]] del 1981 di [[Franco Castellano]] e [[Giuseppe Moccia]] con [[Adriano Celentano]] e [[Ornella Muti]]. == Frasi == * Sai una cosa? Io non scherzo mai! ('''Barnaba''') * Quando litigo con me stesso sono tremendo! ('''Barnaba''') * Chiribbio! ('''Cristina''') * Butto giù quattro stanze, viene su una parete! ('''Barnaba''') * ...No, ma il ragionamento tante volte mi coinvolge anche in cose che non dovrei sapere, e così ragionando scopro che capisco meglio di quelli che ne sanno di più, che però in questo caso ne saprebbero meno, in quanto io ne so il doppio. ('''Barnaba''') {{NDR|Risponendo quando gli viene chiesto se è un esperto di politica internazionale}} * Basta parlare e il dialogo c'è. ('''Barnaba''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Cristina''': Quando parte? <br/>'''Barnaba''': In orario! * '''Cristina''': Ma lei curva sempre così? <br/>'''Barnaba''': Solo quando sono in curva. * '''Cristina''': Che cosa vuol dire "a stronzo"? <br/>'''Barnaba''': Niente, è un complimento romano. Quando uno è simpatico qui gli dicono "a stronzo". * '''Benzinaio''': A dottò, facciamo il pieno? <br/>'''Barnaba''': Sì, 2000! <br/>'''Benzinaio''': 2000 litri? <br/>'''Barnaba''': 2000 Lire! * '''Barnaba''': Senti ma tu da che paese vieni che non conosci il mare? <br/>'''Cristina''': Da uno stato al centro dell'Europa. È così piccolo che per vederlo sul mappamondo ci vuole la lente. <br/>'''Barnaba''': La Francia? <br/>'''Cristina''': Ma per vedere la Francia ci vuole la lente? <br/>'''Barnaba''': Eh, io ho un mappamondo piccolo così! * '''Cristina''': Sai che cosa è un casinò? <br/>'''Barnaba''': Certo, quello con le puttanè! * '''Commensale''': Lei è della linea di Smith? <br/>'''Barnaba''': No! Io sono della linea del 29. * '''Cristina''': Io non ti bacerò mai! <br/>'''Barnaba''': Sono le mai esatte! [[Categoria:Film commedia]] Quino 6250 66874 2006-11-10T04:33:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joaquín Salvador Lavado''' (1932 – vivente), autore di fumetti. *A [[scuola]]: «Che gli venisse un accidenti al bottaio che travasa 218 litri di [[vino]] in NON MI VIENE QUANTE bottiglie di 75 centilitri cad.!» ('''Mafalda''') *I giornali inventano la metà di quello che dicono, se poi ci aggiungi che dicono le metà di quel che succede, ne consegue che i giornali non esistono! *Sembrerà crudele, ma è una [[verità]]. Più che una verità una legge di natura: "Nessuno può diventare davvero ricco senza far diventare povero qualcun altro". {{wikipedia}} [[Categoria:Autori di fumetti|Quino]] Template:Qotd/12febbraio 6252 49163 2006-07-02T11:37:09Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/12Febbraio]] a [[Template:Qotd/12febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>iò che sfugge alla logica è quanto v'è di più prezioso in noi stessi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:Nobel Prize Medal.png|30px|Premio Nobel]] '''[[ André Gide]]''' Edmund Husserl 6255 66875 2006-11-10T04:33:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edmund Gustav Albrecht Husserl''' (1859 – 1938), filosofo austriaco. *Guardiamo alle cose stesse! L'unico modo di investigare il senso di ciò che si manifesta è di considerarlo come correlato di coscienza, come oggetto intenzionato. *La [[coscienza]] desta, la vita desta, è un vivere andando incontro, un vivere che dall'"ora", va incontro al nuovo "ora" [...] Il [[tempo]] è la forma ineliminabile delle realtà individuali. (da ''Lezioni per la fenomenologia della coscienza interna del tempo'', FrancoAngeli) *L'uomo che ha gustato una volta i frutti della [[filosofia]], che ha imparato a conoscere i suoi sistemi, e che allora, immancabilmente, li ha ammirati come i beni più alti della cultura, non può più rinunciare alla filosofia e al filosofare. (da ''La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale'', Il Saggiatore) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} ===Archivi Husserl=== * [http://www.hiw.kuleuven.ac.be/hiw/eng/husserl/ Husserl-Archives Leuven] L'archivio principale a Leuven ** [http://www.hiw.kuleuven.be/hiw/eng/husserl/Husserliana.php Husserliana: Edmund Husserl Gesammelte Werke] (edizione critica delle opere) ** [http://www.hiw.kuleuven.be/hiw/eng/husserl/Materialien.php Husserliana:Materialien] (edizione di lezioni etc.) * [http://www.husserl.uni-koeln.de/ Husserl-Archiv a Colonia] * [http://www.husserlarchiv.uni-freiburg.de/husserl.html Husserl-Archiv a Friburgo] * [http://www.newschool.edu/gf/phil/husserl/ Archivio Husserl della New School] ([[New York]]) * [http://www.umr8547.ens.fr/fonds-d'Archives.html Archives Husserl de Paris] della ''École normale supérieure'', [[Parigi]]. ===Pagine su Husserl=== * [http://www.husserlpage.com/ Husserlpage.com] "Aim: To provide easy access to those net resources pertaining to the life and work of the 20th century philosopher, Edmund Husserl." * [http://www.husserl.net Husserl.net] * [http://plato.stanford.edu/entries/husserl/ Husserl nella Stanford Encyclopedia of Philosophy] * [http://www.husserlcircle.org/ The Husserl Circle] * [http://www.biblioteca-husserliana.net/ Biblioteca husserliana] Biblioteca husserliana. Rivista online di fenomenologia [[Categoria:Filosofi austriaci|Husserl]] Aforismi 6256 29750 2006-02-12T15:48:32Z Dread83 47 #REDIRECT[[Aforisma]] Carl Schmitt 6257 66876 2006-11-10T04:33:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carl Schmitt''' (1888 – 1985), filosofo tedesco. *L'[[umanità]] è uno strumento particolarmente idoneo alle espansioni imperialistiche ed è, nella sua forma etico-umanitaria, un veicolo specifico dell'imperialismo economico. (da ''Le categorie del "politico"'' – Il Mulino, a cura di Gianfranco Miglio e Pierangelo Schiera) ==''Teoria del partigiano''== ''Integrazione al concetto del politico.'' '''Copyright''': Adelphi, Milano, 2005, traduzione a cura di Antonio De Martinis. *La [[guerra]] dell'inimicizia assoluta non conosce alcuna limitazione. Trova il suo senso e la sua legittimità proprio nella volontà di arrivare alle estreme conseguenze. La sola questione è dunque questa: esiste un nemico assoluto, e chi è in concreto? *Il partigiano moderno non si aspetta dal nemico né diritto né pietà. Egli si è posto al di fuori dell'inimicizia convenzionale della guerra controllata e circoscritta, trasferendosi in un'altra dimensione: quella della vera inimicizia, che attraverso il terrore e le misure antiterroristiche cresce continuamente fino alla volontà di annientamento. *Con la lotta partigiana sorge un nuovo spazio di azione strutturato in maniera complessa, perché il partigiano combatte non in campo aperto e non sullo stesso piano della guerra combattuta al fronte. *Una collettività esiste come res publica, come cosa pubblica, ed è messa in discussione quando in essa si forma uno spazio estraneo alla cosa pubblica, che contraddice efficacemente quest'ultima. ==Citazioni su Carl Schmitt== *Carl Schmitt [...] riprendendo l'affermazione di [[Carl Von Clausewitz|Clausewitz]] secondo la quale appunto la guerra non è che "la continuazione della politica con altri mezzi", giungeva a conclusioni ancora più estreme sostenendo che la guerra è addirittura l'essenza o il presupposto della politica. Carl Schmitt in qualche modo configurava la relazione tra guerra e politica come una sorta di circolarità sulla base della quale a periodi di guerra, e cioè, per ricondurci alla definizione che davamo prima, a periodi di soluzione violenta dei conflitti, succedono fasi di soluzione pacifica dei conflitti, che sono appunto fasi di politica. ([[Umberto Curi]], dall'intervista ''Guerra e politica'' – Venezia, Museo Correr, sala Armature, 14 marzo 1988) [[Categoria:Filosofi tedeschi|Schmitt]] [[de:Carl Schmitt]] Giulio Cesare Vanini 6258 66877 2006-11-10T04:33:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giulio Cesare Vanini''' (1585 – 1619), filosofo italiano. *Se [[Dio]] non volesse che nel mondo avessero luogo le peggiori e le più indegne azioni, senza alcun dubbio egli, con un solo cenno, caccerebbe e bandirebbe dai confini del mondo tutte le azioni ignominiose: chi di noi può opporre resistenza alla volontà divina? Come si può pensare che i delitti vengano commessi contro la volontà di Dio, se egli dà agli scellerati, nel momento di commettere un delitto, la forza a ciò necessaria? Ma se l'uomo si perde contro la volontà di Dio, allora Dio è più debole dell'[[uomo]], il quale gli si oppone e ne ha la forza. Se ne deduce che Dio vuole il mondo qual è: se ne volesse uno migliore, lo potrebbe avere. (da ''Amphitheatrum aeternae Providentiae'', exercit. 16, p. 104) *Se Dio vuole i peccati, allora è lui che li commette; se non li vuole, essi vengono tuttavia commessi. Quindi o egli è imprevidente o impotente, oppure è crudele, perché o non sa o trascura di compiere quello che vuole. (da ''Amphitheatrum aeternae Providentiae'', exercit. 16, p. 103) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|Vanini]] Émil Cioran 6260 29770 2006-02-12T16:35:38Z Dread83 47 #REDIRECT[[Emil Cioran]] Grand Hotel Excelsior 6261 64930 2006-11-08T11:10:42Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Grand Hotel Excelsior <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Grand Hotel Excelsior <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Franco Castellano]], [[Giuseppe Moccia]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Franco Castellano]], [[Giuseppe Moccia]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Adriano Celentano]]: Taddeus, il Direttore dell'Hotel * [[Carlo Verdone]]: Pericle Coccia * [[Diego Abatantuono]]: Mago di Segrate * [[Enrico Montesano]]: Egisto Costanzi * [[Eleonora Giorgi]]: Ilde Vivaldi | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Grand Hotel Excelsior''''', [[film]] del 1982 di [[Franco Castellano]] e [[Giuseppe Moccia]] con [[Adriano Celentano]], [[Carlo Verdone]], [[Diego Abatantuono]] ed [[Enrico Montesano]]. == Frasi == * Se qualcuno vi ha parlato male di me, fatevi coraggio sono molto peggio di quello che sembro. ('''Taddeus''') * Se mi concentro riesco a stabilire che ieri era mercoledì, oggi è giovedì, domani non posso sbilanciarmi. ('''Mago di Segrate''') * Mi sono un attimo confuso... ho avuto una botta di amnistia! ('''Egisto''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Taddeus''': E ricordati, come dice il proverbio di zaccarias: alla prima che mi fai ti licenzio... <br/> '''Egisto''': ...e te ne vai!<br/> '''Taddeus''': Te ne vai tu! <br/> '''Egisto''': E lei? <br/> '''Taddeus''': Io rimango! <br/> '''Egisto''': Ah bravo!<br/> '''Taddeus''': Grazie! <br/> '''Egisto''': Prego! * '''Ilde''': Lo sai che sei tale e quale all'altranno? <br/> '''Taddeus''': Piacevole, bello, attraente, sexy? <br/> '''Ilde''': No! Odioso! * '''Ilde''': Ma tu non hai mai avuto una delusione d'amore? <br/> '''Taddeus''': Putroppo... mai! [[Categoria:Film commedia]] Louis-Ferdinand Céline 6262 66878 2006-11-10T04:34:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Louis-Ferdinand Destouches''' (1894 – 1961), scrittore francese. *Bisognerebbe fermare il mondo per almeno due o tre generazioni se non ci fossero più bugìe da dire. (da ''Viaggio al termine della notte'') *È il nascere che non ci voleva. (da ''Morte a credito'') *La [[vita]] è questo, una scheggia di luce che finisce nella notte. (da ''Viaggio al termine della notte'') *L'[[amore]] è l'infinito abbassato al livello dei barboncini. (da ''Viaggio al termine della notte'') *Le [[donne]] più belle che ho visto sono le cecoslovacche. I più bei culi li si trova a [[Praga]]. *Non credete mai di primo acchito all'[[infelicità]] degli uomini. Chiedete loro solo se riescono ancora a dormire. Se sì, va tutto bene. *Non si riesce a sedurle dicendo loro: "Non sei niente male". Bisogna almeno spingersi a: "Sei l'unica al mondo". Per loro è il minimo tollerabile. *Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro. (da ''Semmelweis'') *Penso come voglio, come posso... ad alta voce. *Quasi ogni [[desiderio]] che ha un povero è un reato punibile. *Scrivo come posso, quando posso, dove posso. Scrivo in fretta e furia, come ho sempre vissuto. *Tutto quello che è interessante accade nell'ombra, davvero. Non si sa nulla della vera storia degli uomini. (da ''Viaggio al termine della notte'') ==Bibliografia== *Louis-Ferdinand Céline – ''Viaggio al termine della notte'' (1996), Corbaccio, traduzione a cura di Ernesto Ferrero. *Louis-Ferdinand Céline – ''Morte a credito'' (2000), Corbaccio, traduzione a cura di Giovanni Caproni. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Céline]] [[en:Louis-Ferdinand Céline]] [[eo:Louis-Ferdinand CÉLINE]] [[fi:Louis-Ferdinand Céline]] Eyes wide shut 6264 29828 2006-02-12T18:28:38Z Homer 215 ha spostato [[Eyes wide shut]] a [[Eyes Wide Shut]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Eyes Wide Shut]] Wargames 6265 68157 2006-11-17T09:29:00Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] #REDIRECT [[Wargames - Giochi di guerra]] Gesù 6266 71500 2006-12-07T20:18:42Z Nemo 823 imm '''Gesù Nazareno''', o anche '''Gesù di Nazareth''', conosciuto come il '''Cristo''' (in greco Χριστός, ''Christós''), o '''Messia''' (in ebraico המשיח, ''Mashìach'', che significano entrambe "unto" è considerato il fondatore del Cristianesimo. [[immagine:Gesù_Crocefisso.jpg|thumb|right|180px|Scultura del Cristo crocifisso]] ==Aforismi di Gesù== *Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. (il discorso della montagna, dal ''Vangelo secondo Matteo'', 5, 3-12) *Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra. (dal ''Vangelo secondo Giovanni'', 8, 7) *Chi è [[fedeltà | fedele]] nel poco lo è anche nel molto e chi è [[onestà | disonesto]] nel poco lo è anche nel molto. (''Luca'', 16, 10) *Ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione. (dal ''Vangelo secondo Luca'', 15, 7) *Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato! (dal ''Vangelo secondo Marco'', 15, 34) *In verità, in verità vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. (dal ''Vangelo secondo Giovanni'', 8, 34) *Io sono la via, la [[verità]] e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. (dal ''Vangelo secondo Giovanni'', 14, 6) *Nessun profeta è ben accetto in patria. (''Luca'', 4, 24). ** (''Nemo propheta in patria''). *Nessuno ha un [[amore]] più grande di questo: dare la vita per i propri amici. (dal ''Vangelo secondo Giovanni'', 15, 13) *Non affannatevi dunque per il [[futuro | domani]], perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena. (''Matteo'', 6, 33) *Non gettate le vostre perle ai porci perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi. (''Matteo'', 7, 6) *Qual vantaggio infatti avrà l'uomo se guadagnerà il mondo intero, e poi perderà la propria anima? O che cosa l'uomo potrà dare in cambio della propria anima? (dal ''Vangelo secondo Matteo'', 16, 26) *Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. (dal ''Vangelo secondo Giovanni'', 8, 32-33) *Vi è più gioia nel dare che nel ricevere. (dagli ''Atti degli Apostoli'', 20, 35) ==Citazioni su Gesù== ===Citazioni tratte dal Nuovo Testamento=== *Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro. Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. ([[San Giovanni apostolo ed evangelista]], dal ''Vangelo secondo Giovanni'', 20, 30-31) *Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. ([[Paolo di Tarso]], dalla ''Lettera ai Filippesi'', 2, 5-8) ===Aforismi vari=== *E se quando muoio, invece di Gesù, incontro Manitù? ([[Roberto Benigni]]) *Ogni essere umano al mondo è come Gesù Cristo, e per questo motivo sarà crocefisso. ([[Sherwood Anderson]]) *La storia intera risulta essere incomprensibile senza Gesù Cristo. ([[Ernest Renan]]) *Siamo più popolari di Gesù Cristo adesso. Non so chi arriverà primo. Il Rock and Roll o il Cristianesimo. ([[John Lennon]]) *Se Gesù fosse stato ucciso venti anni fa, i bambini delle scuole cattoliche porterebbero delle piccole sedie elettriche intorno al collo invece delle croci. ([[Lenny Bruce]]) *Poiché sono ebreo, molta gente mi chiede perché la mia stirpe uccise Gesù Cristo. Cosa posso dire? Fu un inconveniente. Fu una di quelle situazioni che sfuggirono al controllo dell'uomo. ([[Lenny Bruce]]) *Gesù fu il primo socialista, il primo che cercò di ottenere migliori condizioni di vita per l'umanità. ([[Mikhail Gorbačëv]]) *L'unico figlio che ha mai detto la verità riguardo suo padre fu Gesù Cristo; ora esistono dubbi su di lui. ([[Alan Bennett]]) *Gesù si rivolge a noi, si fa «incontro» per noi, chiedendoci una cosa sola NON «cosa hai fatto?», ma «mi ami?». ([[Luigi Giussani]]) *Se Gesù non mandasse l'acqua, un guaio. Le piante si arrognerebbero, gli alberi mosci, la terra ha sete, gli animali morissero, io morissi. (dal libro [[Io speriamo che me la cavo]]) *Che tu creda o no che Gesù era Dio, devi ammettere che era un eccellente economista politico. ([[George Bernard Shaw]]) *Si sa che la gente dà buoni consigli / sentendosi come Gesù nel tempio / si sa che la gente dà buoni consigli / se non può più dare cattivo esempio. ([[Fabrizio De André]], ''Bocca di rosa'', 1967) *L'eterno entra nel tempo, il tutto in un frammento, Dio assume il volto dell'uomo. ([[Giovanni Paolo II]], ''Fides et ratio'') ====[[Padre Pio da Pietrelcina]]==== *Accetta ogni dolore e incomprensione per amore di Gesù. *Ama Gesù, amalo tanto, ma per questo ama di più il suo sacrificio. *Gesù a Nazareth viveva una vita nascosta. Fai anche tu così. *Quando Gesù picchia alla porta della nostra casa, apriamogli e diamogli il benvenuto. *Tieni nel tuo cuore Gesù Cristo e tutte le croci del mondo ti sembreranno rose. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{commons|Jesus}} *[http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM Bibbia CEI (Conferenza Episcopale Italiana, 1971)] [[Categoria:Filosofi]] [[Categoria:Religiosi]] [[bs:Isus]] [[cs:Ježíš Kristus]] [[de:Jesus von Nazareth]] [[en:Jesus]] [[eo:Jesuo Kristo]] [[es:Jesús de Nazaret]] [[ja:イエス・キリスト]] [[la:Iesus Christus]] [[nl:Jezus]] [[no:Jesus Kristus]] [[pl:Jezus Chrystus]] [[pt:Jesus de Nazaré]] [[ru:Иисус Христос]] [[sk:Ježiš Kristus]] [[tr:İsa Mesih]] [[zh:耶稣]] Template:Qotd/13febbraio 6268 49368 2006-07-03T12:57:50Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/13Febbraio]] a [[Template:Qotd/13febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E}</math>ssere immortale è cosa da poco: tranne l'uomo, tutte le creature lo sono, giacchè ignorano la morte; la cosa divina, terribile, incomprensibile, è sapersi immortali.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Jorge Luis Borges]]''' Henri Lebesgue 6269 66880 2006-11-10T04:34:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henri Léon Lebesgue''' (1875 – 1941), matematico francese. [[Immagine:Henri_Lebesgue.jpeg|thumb|200px|left|Henri Lebesgue]] *Nessuna scoperta è stata fatta in [[matematica]], e non solo in matematica, attraverso uno sforzo di [[logica]] deduttiva. Ogni [[scoperta]] è sempre il risultato di un travaglio creativo dell'immaginazione che costruisce ciò che ad essa sembra dover essere la [[verità]], guidata spesso da analogie, talvolta da un ideale estetico, ma mai ricorrendo a basi logiche. Fatta la scoperta, la logica interviene dopo, per controllo, ed è essa che in ultima sintesi decide se si trattava di una vera scoperta o non piuttosto di una scoperta illusoria. *Secondo me un [[matematico]], in quanto matematico, non si deve preoccupare con la [[fantasia]] – un'opinione che è stata anche espressa da parecchi [[filosofia|filosofi]].» {{stub}} [[Categoria:Matematici|Lebesgue]] Blu Profondo 6270 65060 2006-11-09T09:14:33Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano= Blu Profondo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Deep Blue Sea <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, thriller<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Renny Harlin]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Duncan Kennedy]], [[Donna Powers]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Thomas Jane]]: Carter Blake *[[Saffron Burrows]]: Dr. Susan McCallister *[[LL Cool J]]: Sherman 'Preacher' Dudley *[[Stellan Skarsgård]]: Jim Whitlock *[[Samuel L. Jackson]]: Russell Franklin *[[Jacqueline McKenzie]]: Janice Higgins *[[Aida Turturro]]: Brenda Kerns | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Blu Profondo''''', [[film]] [[Usa]] del 1999 di [[Renny Harlin]] con [[Thomas Jane]], [[Saffron Burrows]] e [[LL Cool J]]. {{tagline|I tuoi peggiori incubi stanno per affiorare.}} == Frasi == * In realtà come bocconi per loro non siamo il massimo. ('''Carter Blake''') {{NDR|Parlando degli squali}} * Sotto la sua superfice cristallina, si nasconde un mondo di mostri sinuosi. ('''Janice Higgins''') * Aspetti tutta la vita che arrivi il tuo momento, e un bel giorno ti dicono che è domani. ('''Dr. Susan McCallister''') * Lei come li ha fatti i soldi? È il primo ricco della storia con la coscienza pulita? ('''Carter Blake''') * Ditemi che ho visto male! Hanno riconosciuto il fucile! ('''Russell Franklin''') {{NDR|Parlando degli squali}} * Hai ottenuto di sbatterci sul gradino più basso della catena alimentare, e non è un gran passo secondo me. ('''Carter Blake''') * L'indovinello è questo: Che cosa pensa uno squalo mako di tre tonnelate e mezza, con un cervello grande quanto un motore a 6 cilindri e senza predatori naturali? ('''Russell Franklin''') * Tredici metri di squalo e centri me? Grazie! ('''Carter Blake''') {{NDR|Parlando a Preacher}} == Dialoghi == * '''Dr. Susan McCallister''': Allora come'è la vita sottacqua? <br/> '''Carter Blake''': Ma sai... è po' meno complicata di quella di superficie. * '''Janice Higgins''': Quello è il Dottor Jim Whitlock, l'uomo più brillante che abbia mai conosciuto. <br/> '''Russell Franklin''': Ah la fa controvento, ho i miei dubbi che sia brillante. * '''Russell Franklin''': In nome della crazione divina... <br/> '''Jim Whitlock''': Dio non c'entra... la creazione qui... è nostra... [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film thriller]] Template:Qotd/14febbraio 6271 49372 2006-07-03T12:58:04Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/14Febbraio]] a [[Template:Qotd/14febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>ulla rende così amabili come il credersi amati.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux|Marivaux]]''' Karen Blixen 6272 66881 2006-11-10T04:34:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Karen Christence Dinesen''' (1885 – 1962), scrittrice danese. [[Image:KarenBlixen.jpeg|frame|left|Karen Blixen]] *Che cos'è l'uomo, quando ci pensi, se non una macchina complicata e ingegnosa per trasformare, con sapienza infinita, il rosso vino di Shiraz in orina? (da ''Sette storie gotiche'') *Bisogna [[scrivere]] una storia semplice con la massima semplicità possibile. Nella semplicità di una storia ci sono già abbastanza complessità, ferocia e disperazione. *I giorni furono difficili, ma le notti furono dolci. *L'[[uomo]] e la [[donna]] sono due scrigni chiusi a chiave, dei quali uno contiene la chiave dell'altro. *Per essere felici ci vuole [[coraggio]]. *Tutti i [[dolore|dolori]] sono sopportabili se li si fa entrare in una storia, o se si può raccontare una storia su di essi. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori danesi|Blixen]] [[en:Karen Blixen]] [[pt:Isak Dinesen]] [[tr:Isak Dinesen]] [[zh:凱倫·白烈森]] Louis-Ferdinand Destouches 6273 29952 2006-02-14T00:02:31Z Dread83 47 #REDIRECT[[Louis-Ferdinand Céline]] Vacanze di Natale '91 6274 64929 2006-11-08T11:08:17Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Vacanze di Natale '91 <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Vacanze di Natale '91 <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1991 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Giorgio Capitani]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Liliane Betti]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Christian De Sica]]: Enzo Lambertoni * [[Massimo Boldi]]: Mimmo Lambertoni * [[Nino Frassica]]: Rino * [[Ezio Greggio]]: Leopoldo * [[Ornella Muti]]: Giuliana * [[Alberto Sordi]]: Sabino * [[Nadia Rinaldi]]: Fernanda * [[Francesco Benigno]]: Salvatore * [[Connie Nielsen]]: Brunilde/Vanessa * [[Claudio Gora]]: Onorevele Mariotti * [[Kerry Hubbard]]: Ingrid Lambertoni * [[Geppy Geijeses]]: Filippo * [[Jimmy il Fenomeno]]: Tiratore al piattello * [[Franco Angrisano]]: Pistolesi * [[Susanna Bequer]]: Marta | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Vacanze di Natale '91''''', [[film]] del 1991 di [[Enrico Oldoini]] con [[Massimo Boldi]] e [[Christian De Sica]]. * È la mia signora, è un po' buzzicona ma molto ''arapante''! ('''Enzo''') {{stub}} [[Categoria:Film comici]] Lytton Strachey 6275 69613 2006-11-28T21:02:57Z Nemo 823 '''Giles Lytton Strachey''' (1880 – 1932), scrittore e critico britannico. *[[Scrivere]] bene una vita è difficile quanto viverla. *Quando ero giovane credevo che il nostro sviluppo si interrompesse dopo i trent'anni. Invece le cose mi sembrano sempre più interessanti. Man mano che si va avanti si acquista una maggiore padronanza della vita – di quel che si vuole e di quel che si può ottenere – e del materiale di lavoro, che dà un gran senso di sicurezza e di potenza. *La [[verità]] senza interpretazione è inutile come l'oro falso. E l'arte è l'interprete per eccellenza. [[Categoria:Critici britannici|Strachey]] [[Categoria:Saggisti|Strachey]] [[Categoria:Poeti britannici|Strachey]] Vidiadhar Surajprasad Naipaul 6276 72530 2006-12-15T00:50:12Z Hubert22 253 +en {{Nobel|la letteratura '''(2001)'''}} '''Vidiadhar Surajprasad Naipaul''' (1932 – vivente), scrittore britannico nato a Trinidad e Tobago, premio Nobel per la letteratura. *Senza la [[scrittura]], ogni cosa diventerà insipida. Leggere non avrebbe più senso, perché uno scrittore legge con uno scopo. *Odiare l'oppressione, ma temere gli oppressi. *Sono quel tipo di scrittore che la gente pensa di aver già letto. ==Citazioni su Vidiadhar Surajprasad Naipaul== *Non approvo la visione politica del mondo di Naipaul. Considero il suo punto di vista troppo antiquato, elitario e moralista. Penso tuttavia che sia una personalità intelligente, incisiva e abbia uno stile impareggiabile. ([[Diana Abu-Jaber]]) {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} [[Categoria:Scrittori britannici|Naipaul]] [[Categoria:Premi Nobel|Naipaul]] [[en:V.S. Naipaul]] [[pt:Vidiadhar Surajprasad Naipaul]] Aristippo 6277 69480 2006-11-28T18:40:39Z 85.18.14.36 Tolto Orfano '''Aristippo di Cirene''' (435 a.C. circa – 360 a.C. circa), filosofo greco. *Possedere, non essere posseduto. *La miglior mercede per un bugiardo consiste nel non credere a nulla di quello che dice. *Solo il presente è nostro, non il momento del passato né quello che attendiamo, perché l'uno è già disperso e dell'altro non sappiamo se ci sarà. ==Citazioni su Aristippo== *Aristippo, quando gli fu ricordato l'affetto che doveva ai propri figli perché erano usciti da lui, si mise a sputare, dicendo che anche quello era pur sempre uscito da lui. ([[Michel de Montaigne]], dai ''Saggi'', Mondadori, Milano 1970) [[Categoria:Filosofi greci]] Carlo Bo 6278 69574 2006-11-28T20:51:43Z Nemo 823 '''Carlo Bo''' (1901 – 2001), critico letterario italiano. *Solo i [[sogno|sognatori]] fanno qualcosa. *In un mondo minacciato la [[letteratura]], dovrebbe essere una guida, non un rifugio. *Il bisogno di [[leggere]] è prima di tutto il bisogno di stare con se stessi. {{wikipedia}} [[Categoria:Critici italiani|Bo]] René Thom 6279 66886 2006-11-10T04:35:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''René Thom''' (1923 – 2002), matematico e filosofo francese. [[Image:René_Thom.jpeg|thumb|200px|left|René Thom]] *Credo che il dimostrare non sia un'attività naturale per i [[matematici]]. *I matematici dovrebbero avere il [[coraggio]] delle loro più profonde convinzioni e confessare che le forme matematiche hanno veramente un'esistenza indipendente dalla [[mente]] che le considera... Eppure, in un certo momento, qualunque esso sia, i matematici hanno solo una visione frammentaria e incompleta di questo [[mondo]] delle idee. *In fondo, non ho mai voluto fare [[matematica]]. *Le idee matematiche sono prodotte dal nostro cervello nella misura in cui noi le pensiamo. Ma dal momento che esistono anche quando non le pensiamo, allora esistono da qualche parte e non soltanto nella nostra memoria: esse esistono, direi, anche altrove. (citato in matematicamente.it) *L'[[algebra]] è ricca nella forma, ma povera nel significato. *L'importanza della "Nuova Matematica" sta principalmente nel fatto che ci ha insegnato la differenza tra il disco e il cerchio. *Se devo scegliere tra rigore e significato, non esito un istante a scegliere il secondo. {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Thom, René]] MediaWiki:Anoneditwarning 6280 46184 2006-06-11T08:18:48Z Dread83 47 '''Attenzione''': non hai effettuato l'accesso. Nella cronologia della pagina verrà registrato il tuo indirizzo IP. MediaWiki:Captcha-createaccount 6281 29976 2006-02-14T09:56:05Z Dread83 47 Come misura di sicurezza nei confronti dei messaggi di spam automatici, per registrarsi è necessario inserire le parole che appaiono nell'immagine: <br />([[Speciale:Captcha/help|Cosa vuol dire?]]) MediaWiki:Captcha-createaccount-fail 6282 29977 2006-02-14T09:57:12Z Dread83 47 Codice di verifica errato o mancante. MediaWiki:Captcha-short 6283 29979 2006-02-14T09:58:27Z Dread83 47 La modifica che effettuata comprende nuovi indirizzi URL; come misura di sicurezza nei confronti dei messaggi di spam automatici, è necessario inserire le parole che appaiono nell'immagine: <br />([[Speciale:Captcha/help|Cosa vuol dire?]]) MediaWiki:Captchahelp-title 6284 29980 2006-02-14T09:59:59Z Dread83 47 Cos'è il captcha? MediaWiki:Captchahelp-text 6285 29981 2006-02-14T10:00:21Z Dread83 47 Capita spesso che i siti Web che accettano messaggi pubblici, come questa wiki, siano presi di mira da spammer che usano strumenti automatici per inserire collegamenti pubblicitari verso un gran numero di siti. Per quanto i collegamenti indesiderati si possano rimuovere, si tratta comunque di una seccatura non indifferente. In alcuni casi, ad esempio quando si tenta di aggiungere nuovi collegamenti Web in una pagina, il software può mostrare una immagine con un breve testo colorato e/o distorto chiedendo di riscriverlo in un'apposita finestrella. Poiché si tratta di un'azione difficile da replicare da parte di un computer, questo meccanismo consente a (quasi tutti) gli utenti reali di completare l'inserimento desiderato, impedendo l'accesso alla maggior parte degli spammer e degli altri attacchi automatizzati. Sfortunatamente, queste misure di sicurezza possono mettere in difficoltà gli utenti con problemi alla vista o coloro che utilizzano browser testuali o basati sulla sintesi vocale. Purtroppo al momento non è disponibile un meccanismo alternativo basato sull'audio; se queste procedure ti impediscono di inserire informazioni che ritieni legittime, contatta gli amministratori del sito e chiedi loro assistenza. Fai clic sul pulsante 'back' del browser per tornare alla pagina di modifica. Marina Cvetaeva 6286 66887 2006-11-10T04:35:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marina Ivanovna Cvetaeta''' (1892 – 1941), poetessa russa. *Con leggerezza pensami, / con leggerezza dimenticami. (da ''Cammini, a me somigliante'') *Tutto il mio [[scrivere]] è un continuo prestare orecchio. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti russi|Cvetaeva]] Leopold Fetchner 6287 29987 2006-02-14T10:21:18Z Dread83 47 grafia errata ricorrente #REDIRECT[[Leopold Fechtner]] Taranto 6288 66888 2006-11-10T04:35:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Taranto''' è il capoluogo dell'omonima provincia della Puglia. *Se vi si domanda come Taranto sia diventata grande, come si conservi tale, come si aumenti la sua ricchezza, voi potete con serena fronte e con gioia nel cuore rispondere, con la buona agricoltura, con la migliore agricoltura, con l'ottima agricoltura. ([[Archita|Archita da Taranto]] ai tarantini) *Quell'angolo di mondo più d'ogni altro m'allieta, là dove i mieli a gara con quelli del monte Imetto fanno e le olive quelle della virente Venafro eguagliano; dove Giove primavere regala, lunghe, e tiepidi inverni, e dove Aulone, caro pure a Bacco che tutto feconda, il liquor d'uva dei vitigni di Falerno non invidia affatto. ([[Quinto Orazio Flacco]] – Ode a Settimio, II, 6, 10. Traduzione di Enrico Vetrò in Galeso – Novecento metri di mito, 2005) *Mentre la maggior parte del golfo di Taranto è importuosa, a Taranto c'è un porto molto bello e ampio del perimetro di 100 stadi, chiuso da un grande ponte. Tra il fondo del porto e il mare aperto si forma un istmo, sicché la città sorge su una penisola e poiché il collo dell'istmo è poco elevato, le navi possono essere facilmente trainate da una parte all'altra. (da [[Strabone]], Geografia, VI, 3, 1. Traduzione di Nicola Biffi in L'Italia di Strabone, 1988) *Ma il meglio della vita di Taranto vecchia è all'aperto, sulla banchina, tra la muraglia delle case e il Mar Piccolo. È uno dei posti più vivaci dell'Italia del Sud, e non saprei trovarne di paragonabili; sembra illustrare una novella orientale, di quelle dove i pesci parlano e sputano anelli preziosi. Forse perché la merce si espone e si vende con i vecchi metodi, vi è qui una vera comunione tra il porto, la gente che grida e i fondi marini. (…) Questo porticciolo orientale, questa popolazione di pesci e molluschi, è uno dei migliori ricordi italiani; è così nell'insieme il ricordo di Taranto, città di mare tersa e lieve, tanto che passeggiandovi sembra di respirare a tempo di musica. ([[Guido Piovene]] – Viaggio in Italia, Mondadori, 1957) *Taranto, sol per àncore ed ormeggi assicurar nel ben difeso specchio, di tanta fresca porpora rosseggi? A che, fra San Cataldo e il tuo più vecchio muro che sa Bisanzio ed Aragona, che sa Svevia ed Angiò, tendi l'orecchio? Non balena sul Mar Grande né tuona. Ma sul ferrato cardine il tuo Ponte gira, e del ferro il tuo Canal rintrona. Passan così le belle navi pronte, per entrar nella darsena sicura, volta la poppa al ionico orizzonte. ([[Gabriele D'Annunzio]] – Libro IV delle Laudi del Cielo del Mare della Terra e degli Eroi) *D'azzurro, al delfino nuotante e cavalcato da un Dio marino nudo sostenente nel braccio sinistro un panneggio svolazzante e con la destra scagliante il tridente, al capo cucito di rosso centrato, caricato della conchiglia d'oro, posta fra la leggenda "Taras". (Blasonatura stemma del comune di Taranto – Decreto del 20 dicembre 1935) *I tarantini una volta furono molto potenti , governati con costituzione democrartica. ([[Strabone]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Italia]] *[[Proverbi tarantini]] [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Spider-Man 6289 72958 2006-12-17T08:31:49Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film| titoloitaliano= Spider-Man <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Spider-Man <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2002 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, supereroi <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sam Raimi]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Koepp]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Tobey Maguire]]: Spider-Man/Peter Parker *[[Willem Dafoe]]: Goblin/Norman Osborn *[[Kirsten Dunst]]: Mary Jane Watson *[[James Franco]]: Harry Osborn *[[Rosemary Harris]]: May Parker *[[Cliff Robertson]]: Ben Parker *[[J.K. Simmons]]: J. Jonah Jameson *[[Joe Manganiello]]: Flash Thompson *[[Gerry Becker]]: Maximilian Fargas *[[Dylan Baker]]: Dr. Curt Connors *[[Bill Nunn]]: Joseph "Robbie" Robertson *[[Vanessa Ferlito]]: Louise *[[Jack Betts]]: Henry Balkan *[[Stanley Anderson]]: Gen. Slocum *[[Ron Perkins]]: Dr. Mendell Stromm *[[Michael Papajohn]]: Carjacker *[[K.K. Dodds]]: Ellie Simkins *[[Ted Raimi]]: Hoffman | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Spider-Man''''', [[film]] [[Usa]] del 2002 di [[Sam Raimi]] con [[Tobey Maguire]] e [[Willem Dafoe]]. == Frasi == * Chi sono? Sicuri di volerlo sapere? ('''Peter Parker''') * Oddio perfino i computer hanno bisogno dell'analista oggi giorno! ('''Ben Parker''') * Certe volte se conosci una persona, riesci a vedere il suo futuro. ('''Peter Parker''') * Il Ragno Umano è tutto quello che sei riuscito a trovare? Che razza di schifo! ('''Presentatore Incontri di lotta''') * Da un grande potere, derivano grandi responsabilità. ('''Ben Parker''') * Chi è Spider-Man? È un criminale! Ecco chi è! ('''Jameson''') * Non vuol essere famoso? Ed io lo faccio diventare famigerato! ('''Jameson''') * Questa fa schifo... idem... idem... mega schifo... ti do 200 dollari per il malloppo. ('''Jameson''') {{NDR|Visionando le foto di Spider-Man fatte da Peter Parker}} * Nonostante tutto quello quello che hai fatto per loro alla fine ti odieranno. ('''Goblin''') {{NDR|Parlando a Spider-Man}} * Tu hai un talento per metterti nei guai! ('''Spider-Man''') {{NDR|Parlando a Mary Jane}} * Sei pateticamente prevedibile, come una falena verso la fiamma. ('''Goblin''') {{NDR|Parlando a Spider-Man}} * Io lo conosco un po', diciamo che sono il suo fotografo ufficioso. ('''Peter Parker''') * Fai già anche anche troppo, università, [[lavoro]] tutto questo tempo con me non sei mica Superman sai? * Noi siamo quello che scegliamo di essere. Ora scegli! ('''Goblin''') {{NDR|Parlando a Spider-Man}} * Miseria dolore e [[morte]] ecco quale è stata la tua scelta. ('''Goblin''') * Hai tessuto la tua ultima ragnatela Spider-Man. ('''Goblin''') * Vai con [[Dio]] Spider-Man! ('''Goblin''') * Qualunque cosa io faccia e per quanto mi sforzi, le persone che amo sono sempre quelle che pagano. ('''Peter Parker''') * Chi sono io? Sono Spider-Man! ('''Peter Parker''') == Dialoghi == {{wikipedia|Spider-Man (film)}} *'''May Parker''': Peter? <br/> '''Peter Parker''': Si? <br/> '''May Parker''': Ti senti bene? <br/> '''Peter Parker''': Sto benissimo <br/> '''May Parker''': Ti senti meglio? qualche cambiamento? <br/> '''Peter Parker''': Cambiamento? Sì, smisurato * '''Harry Osborn''': Sono animaletti odiosi! <br/>'''Mary Jane''': Io li adoro! <br/>'''Harry Osborn''': Sì pure io! {{NDR|Parlando dei ragni}} *'''Mary Jane''': Ma lei chi è? <br/> '''Spider-Man''': Tu lo sai chi sono io. <br/> '''Mary Jane''': Davvero? <br/> '''Spider-Man''': Sono il tuo amichevole Spider-Man di quartiere! ==Voci correlate== *[[Uomo Ragno]] {{Spider-Man}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film di supereroi]] [[en:Spider-Man (film)]] [[tr:Örümcek Adam]] Emilio Salgari 6290 72959 2006-12-17T08:31:59Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{PDA}} [[Immagine:Emilio Salgari ritratto.jpg|right|framed|Emilio Salgari]] '''Emilio Salgàri''' (1862 – 1911), scrittore italiano. *[[Scrivere]] è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. *Yanez fumava flemmaticamente la sua eterna sigaretta. (da ''I pirati della Malesia'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Alla conquista di un impero''=== La cerimonia religiosa, che aveva fatto accorrere a Gauhati, una delle più importanti città dell'Assam indiano, migliaia e migliaia di devoti seguaci di Visnù, giunti da tutti i villaggi bagnati dalle sacre acque del Brahmaputra, era finita.<br /> La preziosa pietra di Salagraman, che altro non era che una conchiglia pietrificata, del genere dei corni d'Ammone, di color nero, ma che nel suo interno celava un capello di Visnù, il dio conservatore dell'India, era stata ricondotta nella grande pagoda di Karia, e probabilmente già nascosta in un ripostiglio noto solo al rajah, ai suoi ministri ed al grande sacerdote. ===''Gli ultimi filibustieri''=== Co... co... co... Che cosa vuol dire, per tutti i tuoni e le tempeste del mare di Biscaglia? Co... co... So che dei pappagalli si chiamano Cocò, ma io credo che chi mi ha scritto questa lettera non sia uno di quei volatili variopinti!...<br /> "Sarà meglio che chiami mia moglie. Chissà che non riesca a decifrare questi scarabocchi." "Panchita!..."<br /> Una robusta donna sui trentaquattro trentacinque anni, bruna, cogli occhi tagliati a mandorla come le andaluse, vestita leggiadramente, ma colle maniche rimboccate che mostravano delle ben tornite e vigorose braccia, uscí dal lunghissimo banco d'acagiú, dietro a cui stava risciacquando dei bicchieri.<br /> - Che cosa vuoi, Pepito? – chiese. ===''I Corsari delle Bermude''=== Il sole tramontava fra una nuvolaglia grigiastra che si era distesa, a poco a poco, gonfiata dal vento di ponente, sopra l'Atlantico.<br /> Le onde, che riflettevano la luce, rumoreggiavano, correndo velocemente sull'immensa distesa fra le coste americane e le quattrocento Bermude poste, come tanti ridotti, intorno alla grande Bermuda, la unica isola abitata di quel vasto arcipelago sperduto in mezzo al grande Oceano orientale. Due navi avanzavano, coperte di vele fino al pomo degli alberetti, rollando dolcemente sotto i colpi delle onde che le investivano sulla dritta, sollevandole con fragore. ===''I figli dell'aria''=== Pechino, l'immensa capitale del più popoloso impero del mondo, che da migliaia d'anni si erge, al par di Roma, come sfida al tempo, a poco a poco s'immergeva fra le tenebre.<br /> Le immense cupole a scaglie azzurre dai riflessi dorati dei giganteschi templi buddisti; i tetti gialli dal lampo accecante degli sterminati palazzi della corte imperiale; i mille ghirigori di porcellana del tempio dello spirito marino che racchiude le tre incarnazioni del filosofo Laotsz; i candidi marmi del tempio del cielo; le tegole verdi del tempio della filosofia; la foresta immensa di guglie e d'antenne sostenenti mostruosi draghi dorati cigolanti alla brezza; le punte arcuate di metallo dorato delle torri, dei bastioni, delle muraglie enormi della città interdetta, scomparivano fra le brume della sera. ===''I misteri della jungla nera''=== Il Gange, questo famoso fiume celebrato dagli indiani antichi e moderni, le cui acque son reputate sacre da quei popoli, dopo d'aver solcato le nevose montagne dell'Himalaya e le ricche provincie del Sirinagar, di Delhi, di Odhe, di Bahare, di Bengala, a duecentoventi miglia dal mare dividesi in due bracci, formando un delta gigantesco, intricato, meraviglioso e forse unico.<br /> La imponente massa delle acque si divide e suddivide in una moltitudine di fiumicelli, di canali e di canaletti che frastagliano in tutte le guise possibili l'immensa estensione di terre strette fra l'Hugly, il vero Gange, ed il golfo del Bengala. Di qui una infinità d'isole, d'isolotti, di banchi, i quali, verso il mare, ricevono il nome di Sunderbunds. ===''I pescatori di balene''=== La notte del 24 agosto 1864, una nave correva bordate, a tutte vele sciolte, a centotrenta miglia a sud delle Aleutine, lunga catena di isole che si estende dinanzi al mare di Behring fra le coste dell'America e dell'Asia.<br /> Era un magnifico veliero di oltre quattrocentoventi tonnellate, attrezzato a "barco", colla prua tagliata quasi ad angolo retto e munita di un solido sperone di acciaio, i fianchi piuttosto larghi e difesi da lamine di rame di notevole spessore. Alta era la sua alberatura, con uno sviluppo grandissimo di vele; libera quasi del tutto la sua coperta, ma untuosa e sdrucciolevole, senza cassero e senza castello. Sulla poppa, in lettere dorate, spiccavano questi due nomi: "Danebrog Aalborg". ===''I pirati della Malesia''=== - Mastro Bill, dove siamo?<br /> - In piena Malesia, mio caro Kammamuri.<br /> - Ci vorrà molto tempo prima di arrivare a destinazione?<br /> - Birbone, ti annoi forse?<br /> - Annoiarmi no, ma ho molta fretta e mi pare che la Young-India cammini adagio.<br /> Mastro Bill, un marinaio sui quarant'anni, alto più di cinque piedi, americano puro sangue, sbirciò con occhio torvo il suo compagno. Questi era un bell'indiano di ventiquattro o venticinque anni, di alta statura, d'una tinta molto abbronzata, di lineamenti belli, nobili, fini, cogli orecchi adorni di pendenti e il collo di monili d'oro che gli ricadevano graziosamente sul nudo e robusto petto. ===''I predoni del Sahara''=== Il Ramadan, la quaresima dei mussulmani, che dura solamente trenta giorni invece di quaranta, stava per finire anche a Tafilelt, città perduta ai confini meridionali dell'impero marocchino, dinanzi all'immenso mare di sabbia, al Sahara.<br /> In attesa del colpo di cannone che segnalava la fine del digiuno, dopo di che cominciava l'orgia notturna, la popolazione si era riversata nelle vie e nelle piazze per ammirare i santoni e i fanatici.<br /> Si sono modificate ed un po' ingentilite la Turchia e l'Egitto; la Tripolitania e l'Algeria hanno molto perduto del loro selvaggio zelo religioso, ma il Marocco, al pari dell'Arabia, la culla dell'Islam, si è mantenuto tal quale era cinquecento o mille anni fa. ===''Il Corsaro Nero''=== Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s'alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose: "Uomini del canotto! Alt, o vi mando a picco!". La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini, che s'avanzava faticosamente sui flutti color dell'inchiostro, fuggendo l'alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell'orizzonte, come se da quella parte temesse un grave pericolo, s'era bruscamente arrestata. ===''Il figlio del Corsaro Rosso''=== - Il signor conte de Miranda!<br /> Quel nome, gridato forte da un servo gallonato con la pelle nera come il carbone, vestito di seta azzurra a larghi fiori gialli, aveva prodotto una profonda impressione fra i moltissimi invitati che ingombravano le sfarzose sale della marchesa di Montelimar, la bellissima signora, celebrata da tutti gli avventurieri e da tutti gli ufficiali di terra e di mare di San Domingo.<br /> Le danze, animatissime fino a quel momento, erano state subito interrotte, perché cavalieri e dame si erano precipitati verso la porta del grande salone, come attratti da un'irresistibile curiosità di vedere da vicino quel conte che si diceva avesse fatto girare molte teste nelle poche ore che si era mostrato per le vie di San Domingo. ===''Il re del mare''=== - Dunque, si va avanti sì o no? Corpo di Giove! È impossibile che noi siamo caduti come tanti stupidi su un banco.<br /> - È impossibile avanzare, signor Yanez.<br /> - Che cos'è dunque che ci ha fermati?<br /> - Non lo sappiamo ancora.<br /> - Per Giove! Era ubriaco il pilota? Bella fama che si acquistano i malesi! Ed io che li avevo creduti, fino a stamane, i migliori marinai dei due mondi!<br /> - Sambigliong, fa' spiegare dell'altra tela. Il vento è buono e chissà che non riusciamo a passare. - Non faremo nulla, signor Yanez, perché la marea cala rapidamente.<br /> - Che il diavolo si porti all'inferno quell'imbecille di pilota! ===''Il tesoro della montagna azzurra''=== - Ohe, ragazzi! Altro che balene! Sono i ribbon-fish, che vengono a galla. Brutto segno, amici!...<br /> - Voi brontolate sempre, bosmano. – disse la voce quasi infantile di un mozzo.<br /> - Che ne sai tu dell'Oceano Pacifico e delle sue isole, ragazzaccio, che hai finito di poppare appena qualche mese fa.<br /> - No, bosmano, ho sedici anni suonati e sono figlio di un marinaio.<br /> - Sì, d'acqua dolce forse. Scommetterei che non è mai uscito dal porto di Valdivia e che non sapeva guidare nemmeno una balsa, tuo padre.<br /> - Era un cileno come voi, bosmano.<br /> - Ma non un marinaio come me, che ho quarantasette anni di navigazione. ===''Jolanda, la figlia del Corsaro Nero''=== Quella sera la taverna El Toro, contrariamente al solito, brulicava di persone, come se qualche importante avvenimento fosse avvenuto o stesse per succedere.<br /> Quantunque non fosse una delle migliori di Maracaybo, frammiste a marinai, a facchini del porto, a meticci e ad indiani caraibi, si vedevano – cosa piuttosto insolita – delle persone appartenenti alla migliore società di quella ricca ed importante colonia spagnola: grossi piantatori, proprietari di raffinerie di zuccheri, armatori di navi, ufficiali della guarnigione e perfino qualche membro del governo.<br /> La sala, piuttosto ampia, coi muri affumicati, dall'ampio camino, malamente illuminata da quelle incomode e famose lampade usate sul finire del sedicesimo secolo, ne era piena. ===''La città del Re lebbroso''=== Un rombo metallico, che si ripercosse lungamente, con una vibrazione argentina, nell'ampia sala sorretta da venti colonne di legno dipinte a vivaci colori e cogli zoccoli coperti da lamine d'oro, fece bruscamente sussultare Lakon-tay.<br /> L'invidiato ministro, preposto alla sorveglianza dei S'hen-mheng, i sacri elefanti bianchi del re, dinanzi a cui piccoli e grandi s'inchinavano, udendo quel colpo di gong sentì un fremito corrergli per tutto il corpo, mentre la sua fronte leggermente abbronzata si imperlava di grosse stille di sudore. ===''La crociera della Tuonante''=== Il 17 marzo del 1775, gran parte della flotta inglese stazionante nelle acque di Boston veleggiava verso l'alto mare, portando con sé la guarnigione, composta di più di diecimila uomini, sfiniti dal lunghissimo assedio. La caduta della città capitale della provincia di Massachusetts aveva portato un colpo terribile alla potenza inglese, che fino allora aveva trattato gl'insorti americani come masse trascurabili, chiamandoli sprezzantemente, invece di soldati, provinciali. Prima di andarsene, da veri lanzi tedeschi, poiché più che metà della guarnigione era composta di mercenari assiani e d'uomini del Brunswick, avevano saccheggiati tutti i negozi dei Bostoniani, portando via quanto vi era dentro di meglio; poi avevano guastate tutte le artiglierie, parte inchiodandole e parte gettandole in mare. ===''La perla sanguinosa''=== "Spia!"<br /> "A me spia!"<br /> "Bandito!"<br /> "Taci, brutto malabaro!"<br /> "Negalo, se l'osi!"<br /> "Ah! A me della spia!"<br /> "Confidente dei sorveglianti! Assassino che ci fai somministrare il gatto a nove code senza averne colpa."<br /> "La vuoi finire?"<br /> "No, e lo ripeterò finché avrò soffio di vita. Spia! Spia! Spia!"<br /> "Vuoi dunque che ti rompa le ossa?"<br /> "Provati."<br /> "È perché hai l'uomo bianco dalla tua? Vi affronto tutti e due e vi riduco in una poltiglia. Nessuno ha mai tenuto testa al Guercio, il più formidabile lottatore di Ceylon." ===''La regina dei Caraibi''=== Il Mare dei Caraibi, in piena tempesta, muggiva tremendamente, scagliando delle vere montagne d'acqua contro i moli di Puerto Limon e le spiagge del Nicaragua e di Costarica. Il sole non era per anco tramontato, ma le tenebre cominciavano di già a scendere, come se fossero impazienti di celare la lotta accanita che si combatteva in cielo ed in terra. L'astro diurno, rosso come un disco di rame, non proiettava che radi sprazzi attraverso gli strappi delle nerissime nuvole che volta a volta lo avviluppavano. Ancora non pioveva, però le cateratte del cielo non dovevano tardare ad aprirsi. ===''La rivincita di Yanez''=== - Saccaroa!... Ma dove quel demonio di Sindhia ha raccolto tanti sciacalli? Sono due giorni che sbucano dalle foreste e dalle jungle per arrestarci, eppure ne abbiamo gettati a terra! Cinque elefanti, cinque mitragliatrici e cento carabine, se saranno ancora cento, poiché delle perdite ne abbiamo subite anche noi.<br /> - Vogliono impedirci di giungere a Gauhati, signor Sandokan, per non lasciarci congiungere col signor Yanez, il Maharajah bianco, il vostro fratello d'oltre oceano. ===''La tigre della Malesia''=== La mezzanotte del 20 aprile 1847, un acquazzone diluviale, accompagnato da scrosci di folgore e da impetuosi soffi di vento subissava la solitaria e selvaggia Mompracem, isola situata sulle coste occidentali di Borneo, e il cui nome bastava in quei tempi a spargere il terrore a cento leghe all'intorno. L'abitazione della Tigre della Malesia, posta come aquila su di una gran rupe tagliata a picco sul mare, a cinquecento passi dalle ultime capanne del villaggio di Gjehawem, quella notte, contro il solito, era illuminata. Dai vetri colorati di una stanza a pianterreno, uscivano getti di luce rossigna, che rischiaravano fantasticamente le asperità delle roccie e le trincee e le gabbionate sparse all'esterno. ===''Le due tigri''=== La mattina del 20 aprile del 1857, il guardiano del semaforo di Diamond-Harbour, segnalava la presenza d'un piccolo legno che doveva essere entrato nell'Hugly durante la notte, senza aver fatto richiesta di alcun pilota.<br /> Sembrava un veliero malese, dalle dimensioni straordinarie delle sue vele, la cui superficie era immensa, però lo scafo non era precisamente simile a quello dei prahos, non essendo provvisto di bilancieri per appoggiarsi meglio sulle onde quando le raffiche aumentano di violenza, né avendo al centro quella tettoia che chiamasi attap. Anzi era costruito, a quanto pareva, con lamine di ferro anziché di legno, non aveva la poppa bassa, la tolda era sgombra e poi stazzava tre volte di piú dei prahos ordinari, i quali di rado hanno una portata di cinquanta tonnellate. ===''Le figlie dei Faraoni''=== Tutto era calmo sulle rive del maestoso Nilo.<br /> Il sole stava per scomparire dietro le altissime cime delle immense palme piumate, fra un mare di fuoco che arrossava le acque del fiume, facendole sembrare bronzo appena fuso, mentre a levante un vapore violaceo, che diventava di momento in momento più fosco, annunciava le prime tenebre.<br /> Un uomo stava ritto sulla riva, appoggiato al fusto d'una giovane palma, in una specie di molle abbandono e come immerso in profondi pensieri. Il suo sguardo vago errava sulle acque che si frangevano con un dolce gorgoglìo fra le radici dei papiri affondate nella melma. ===''Le meraviglie del Duemila''=== Il piccolo battello a vapore che fa il servizio postale una volta alla settimana, fra Nuova York, la più popolosa città degli Stati Uniti d'America settentrionale, e la piccola borgata dell'isola Nantucket, quella mattina era entrato nel piccolo porto con un solo passeggero. Accadeva spesso, durante l'autunno, terminata la stagione balneare, che rarissime persone approdassero a quell'isola, abitata solo da qualche migliaio di famiglie di pescatori che non s'occupavano d'altro che d'affondare le loro reti nei flutti dell'Atlantico.<br /> "Signor Brandok", aveva gridato il pilota, quando il battello a vapore s'era ormeggiato al ponte di legno "siamo giunti."<br /> Il passeggero, che durante la traversata era rimasto sempre seduto a prora senza scambiare una parola con nessuno, s'era alzato con una certa aria annoiata, che non era sfuggita né al pilota, né ai quattro marinai. ===''Straordinarie avventure di Testa di Pietra''=== Per tutti i campanili della Bretagna!... Giù le armi o vi cacciamo tutti nel lago, miserabili!..."<br /> "No, mastro Testa di Pietra!..."<br /> "Come!... Non obbedite? Siamo in quattro contro quattro ed io solo valgo per due uomini."<br /> "Noi non deporremo le armi. Consegnateci le due lettere che avete ricevuto dal generale Washington e dal baronetto Sir William Mac-Lellan, il comandante della famosa Tuonante."<br /> "Chi ti ha detto questo, mastro Davis?" urlò Testa di Pietra.<br /> "Io l'ho saputo e quelle lettere non devono giungere al forte di Ticonderoga." {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Salgari]] Wislawa Szymborska 6291 66890 2006-11-10T04:36:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1996)'''}} '''Wislawa Szymborska''' (1923 – vivente), poetessa polacca, premio Nobel per la letteratura. *L'essere privi di talento letterario non è affatto un disonore. È una carenza comune a molte persone sagge, colte, nobili e anche assai dotate in altri campi. Scrivendo che un testo non ha valore, non intendiamo perciò offendere nessuno, né togliergli fiducia nella vita. *Preferisco il ridicolo di scrivere poesie al ridicolo di non scriverne. *Nei suoi racconti si sta stretti, si soffoca, non ci sono problemi. Non c'è una finestra sul mondo e quindi nessuna prospettiva potrà aprirsi allo sguardo. Non va affatto bene – in questo caso lo stile elegante non serve a niente. (commento al racconto di un lettore) *Come diventare scrittore? Lei fa una domanda difficile e tanto scabrosa quanto quella del ragazzino che chiedeva come si fanno i bambini, e quando la mamma gli ha risposto che glel'avrebbe spiegato più tardi, perché in quel momento era molto occupata, ha ripreso a insistere: «Spiegami almeno la testa» ...E va bene, anche noi cercheremo di spiegare almeno la testa: ecco, bisogna avere un po' di talento. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti|Szymborska]] [[Categoria:Premi Nobel|Szymborska]] Dashiell Hammett 6292 66891 2006-11-10T04:36:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Samuel Dashiell Hammett''' (1894 – 1961), scrittore statunitense. *La frase migliore? La più corta. *Il risultato dei programmi fatti con cura è sempre scambiato per fortuna dai cretini. (da ''Il bacio della violenza'') ==Citazioni su Dashiell Hammett== *Hammett ha restituito il delitto alla gente che lo commette per un motivo, e non semplicemente per fornire un cadavere ai lettori; e con mezzi accessibili, non con pistole da duello intarsiate, curaro e pesci tropicali. ([[Raymond Chandler]], da ''La semplice arte del delitto'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Hammett]] Alberto Arbasino 6294 66892 2006-11-10T04:36:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alberto Arbasino''' (1930 – vivente), narratore, critico e giornalista italiano. *Fare oggi un [[romanzo]] tradizionale ha lo stesso senso che conquistare oggi l'Eritrea o fondare oggi la Fiat. *Niente di peggio che lavorare a orario fisso: si produce scrittura burocratica. *Il sonno della ragione produce ministri. *Io agisco regolarmente su due piani: "il piano umano", cioè la vita quotidiana; e il "piano disumano", cioè la finzione letteraria, le rappresentazioni della fantasia, più ­ e qui viene la fiction ­ quella parte ("arrangiata") di vita quotidiana che io volgo a profitto della letteratura, sfruttandone gli eventi come contenuti ai fini narrativi. (da ''L'Anonimo lombardo'', Feltrinelli) *La carriera degli italiani di successo si divide in tre fasi: brillante promessa, solito str... e venerabile maestro. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La bella di Lodi''=== Le ragazze di Lodi, grandi, belle, con la loro pelle splendida e un appetito da uomo, quando son dritte possono essere molto più forti di quelle di Milano. Quando son dritte, oltre ai bei denti e ai begli occhi e alla gamba lunga e al capello magnifico, chiaro, hanno tanta terra, almeno un paio di migliaia di pertiche (quindici pertiche fanno un ettaro); e anche se un anno il foraggio è scarso, un altro anno il prezzo del grano è fissato un po' troppo basso, o il riso non rende, o se arrivano tutte insieme un bel po' di cartelle d'imposte di successione arretrate, male che vada si tratterà di rinunciare a cambiare l'Alfetta per l'estate, o di non prendersi un gattaccio nuovo per il prossimo St Moritz; ma l'attività delle centinaia di vacche e del caseificio annesso basta comunque a produrre un reddito ancora abbastanza soddisfacente. {{NDR|Alberto Arbasino – ''La bella di Lodi'' – Adelphi}} ===''Fratelli d'Italia''=== Siamo qui da un'ora all'aeroporto senza colazione aspettando due amici di Antonio che arrivano adesso in ritardo da Parigi; si mangerà un pesce se si farà in tempo sul molo, in un bel posto degli anni scorsi che forse peró quest'anno già non va più tanto bene; e non abbiamo ancora avuto un momento per parlare della nostra estate, che ormai è qui.<br /> Appena arrivato a casa sua a Roma (ha questo appartamento nuovo in via Giulia foderato di finto legno "come una scatola di sigari!", e starò lì in una stanza dell'Elefante con tappezzeria tropicale tutta-uccelli), ho appena fatto in tempo a lasciar giù le mie robe. Una doccia svelta. A dormire: erano le quattro della mattina, lungo l'Aurelia m'ero fermato a far delle piogge nei pineti neri tra Viareggio e Pisa. Fratte, ginepri, mirti, giochi molto sportivi. {{NDR|Alberto Arabsino – ''Fratelli d'Italia'' – Adelphi}} [[Categoria:Scrittori italiani|Arbasino]] Wikiquote:Contatti 6296 30036 2006-02-14T15:40:41Z Dread83 47 <div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #dfdfdf; padding:1em; background-color:#F8F8FF;"> [[Image:Nuvola_apps_chat.png|right|40px]] <big>'''Per contattare Wikiquote è possibile:'''</big> * lasciare un messaggio al [[Wikiquote:Bar|'''bar''']] * scrivere a '''[mailto:info-it@wikimedia.org info-it@wikimedia.org] * entrare nel canale IRC [irc://irc.freenode.net/wikipedia-it #wikipedia-it] su FreeNode * i contatti per la '''stampa''' sono disponibili [[w:Wikipedia:Sala stampa|'''qui''']] </div> <div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color:#e6e6fa;"> [[Image:Nuvola_apps_chat.png|right|40px]] <big>'''Per contattare [[w:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]]:'''</big> * scrivere all'indirizzo info@wikimedia.it * scrivere al direttivo presso direttivo@wikimedia.it </div> [[Categoria:Comunità]] Antistene 6297 66893 2006-11-10T04:36:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Antistene''' (444 a.C. – 365 a.C.), filosofo greco. *È meglio cader preda dei corvi che degli adulatori, perché quelli divorano solo i [[morte|morti]], questi i vivi. *Operare bene e sentirsi biasimati dà soddisfazioni da re. *Osserva i tuoi nemici, poiché essi sono i primi a scoprire i tuoi difetti. [[Categoria:Filosofi greci]] Leoluca Orlando 6298 66894 2006-11-10T04:36:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Leoluca Orlando''' (1947 – vivente), uomo politico italiano noto per il suo impegno contro la Mafia. * L'importante è ripetere all'infinito un concetto semplice, chiaro, immediato, generale e condivisibile da tutti. * Bisogna rendersi conto che il panorama è cambiato: non soltanto per i colpi dati alla [[mafia]], o perché ormai lo stragismo non era più utile rispetto agli interessi internazionali della mafia, ma anche per il fatto che progressivamente cala l'importanza della droga negli interessi di Cosa Nostra. * La mafia antica, quella che sparava, era più pericolosa ma anche più facile da combattere; la mafia nuova è meno pericolosa, ma più difficile da combattere. * Non bisogna cercare scorciatoie, non bisogna avere fretta. [[Categoria:Politici italiani|Orlando, Leoluca]] Joris Karl Huysmans 6299 66895 2006-11-10T04:37:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Charles-Marie-Georges Huysmans''' (1848 – 1907), scrittore francese. *L'[[arte]] è l'unica cosa pulita sulla terra, a parte la santità. (da ''Le folle di Lourdes'') *Il demonio non può nulla contro lo volontà, pochissimo sull'intelligenza e tutto sulla fantasia. *La [[donna]] è il più potente strumento di dolore che Dio abbia dato all'uomo. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Huysmans]] Razzismo 6301 66896 2006-11-10T04:37:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) *Gran brutta malattia il razzismo. Più che altro strana: colpisce i bianchi, ma fa fuori i neri. ([[Albert Einstein]]) *L'unica razza che conosco è quella umana. ([[Albert Einstein]]) *Questo deprecabile razzismo da stadio sta rovinando l'immagine di milioni di razzisti per bene. ([[Altan]]) *I terroni non so, ma noi italiani non siamo razzisti. ([[Ellekappa]]) *Io non domando a che razza appartenga un uomo, basta che sia un essere umano; nessuno può essere qualcosa di peggio. ([[Mark Twain]]) *Il razzismo è l'espressione del cervello umano ridotta ai minimi termini. ([[Rigoberta Menchú]]) *La così detta razza bianca è in realtà rosa – grigio. ([[Edward Morgan Forster ]]) *La persecuzione antiebraica è solo uno degli aspetti del razzismo nel [[mondo]], ma ne è stata l’espressione più orribile. ([[Guido Piovene]]) *Vivere nel mondo di oggi ed essere contro l'uguaglianza per motivi di razza o colore è come vivere in Alaska ed essere contro la neve. ([[William Faulkner]]) [[Categoria:Politica]] [[de:Rassismus]] [[en:Race]] [[es:Raza]] [[pt:Racismo]] Nati con la camicia 6302 72084 2006-12-11T19:26:35Z 87.28.121.223 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Nati con la camicia <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Nati con la camicia <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]]/[[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1983 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, commedia<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Enzo Barboni]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Marco Barboni]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Terence Hill]]: Rosco Frazer / Steinberg *[[Bud Spencer]]: Doug O'Riordan / Mason *[[Buffy Dee]]: K1 *[[David Huddleston]]: Tiger | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Nati con la camicia''''', [[film]] del 1983 di [[Enzo Barboni]], con [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]]. == Frasi == * Allora la vuoi questo passaggio o no? ('''Automobilista''') {{NDR|Parlando a Rosco che faceva l'autostop}} * Te l'ho mai detto perché sono qui? ('''Detenuto Tim''') {{NDR|Parlando a Doug}} * Sei proprio un amico tu. Oh quando torni, ti racconto perché sto qui dentro. ('''Detenuto Tim''') {{NDR|Parlando a Doug}} * Si io sono Steinberg e lui è Perry Mason. ('''Rosco''') * Allora ci vieni al cesso o sei stitico? ('''Rosco''') {{NDR|Parlando a Doug}} * Be allora visto che siamo chi siamo, questa la prendo io. ('''Doug''') {{NDR|Prendendo la valigia}} == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Rosco''': Di cosa ti preoccupi, la polizia ha altro a cui pensare. In questo momento stanno cercando due cadaveri scomparsi. <br/> '''Doug''': Se non spegni quella sirena uno di quei due cadaveri cadaveri scomparsi lo trovano di sicuro. * '''Uomo CIA''': Hanno beccato il nostro agente all'Avana. <br/> '''Tigre''': Peccato era un ottimo agente! * '''Steinberg''': Hanno freddato il nostro uomo in Alaska signore! <br/> '''Mason''': Peccato... <br/> '''Tigre''': Eh si era un ottimo agente! * '''Steinberg''': Abbiamo avuto fortuna signore. <br/> '''Mason''': Speriamo che duri pure... * '''Steinberg''': Qualche dubbio? <br/> '''Mason''': Uno solo, che ci sbattiamo il muso. <br/> '''Steinberg''': Pensa al miliardo! <br/> '''Mason''': Sparito il dubbio! * '''Tigre''': Spenga la radio Mason. C'è gente con orecchie molto lunghe qui!!<br/> '''Steinberg''': Hai Sentito? Ci sono i Recchioni! <br/> '''Mason''': Ho sentito, ho sentito... [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film commedia]] Template:Qotd/15febbraio 6303 49370 2006-07-03T12:58:01Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/15Febbraio]] a [[Template:Qotd/15febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Francesco Petrarca]]''' Giuseppe Pontiggia 6304 68411 2006-11-17T23:53:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Giuseppe Pontiggia''' (1934 – 2003), scrittore e critico letterario italiano. *Abbiamo abolito la certezza della pena, non ci resta che abolire la certezza della colpa. (da ''Prima persona'') *Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità dei diversi. (da ''Prima persona'') *Biblioteche in fiamme – Il destino ultimo delle biblioteche, tranne quella che Bachelard colloca in paradiso, è sempre stato il fuoco. (da ''Prima persona'') *Di solito l'ironia, più che un effetto riuscito, è una intenzione mancata. (da ''Prima persona'') *Eccezioni – La figlia di un mio amico ha otto anni e legge un numero stupefacente di libri. Li acquista, se li fa regalare, li cerca nella biblioteca della scuola e del rione. La maestra le ha detto: "Leggi meno". (da ''Prima persona'', Mondadori) *Erasmo trovava un modo efficace per difendersi dagli ultimi maestri di Scolastica: si addormentava sui banchi. (da ''Il giardino delle Esperidi'') *I fanatici non sono gli unici convinti di possedere la verità (quasi tutti ne sono convinti), sono solo i più terrorizzati di perderla. (da ''Prima persona'') *I grandi scrittori sono in continuo aumento. Quelli che scarseggiano sono gli scrittori. (da ''Prima persona'') *I parenti possono mentire, per legge. (da ''L'arte della fuga'', Adelphi) *Il problema dell’handicap lo vivo in maniera diretta da 31 anni da quando è nato mio figlio ma avevo sempre escluso di farne un racconto autobiografico perché non ho interesse per la mia autobiografia perché penso che l'autobiografia, almeno nel mio caso, mi renderebbe schiavo mentre il romanzo mi rende libero. *Il voyeurismo televisivo ha raggiunto dei vertici impensabili perché la tendenza al guardare nell'intimità degli altri è tipicamente umana. L'uomo ha una forte curiosità per l'intimità altrui anche perché sorprende l'uomo nella sua spontaneità, l'uomo che non sa di essere osservato. *In generale, la donna è più solida, è più seria nei sentimenti. L'uomo ha la tendenza a giocare, a concepire l'amore come un gioco e non solo l'amore fisico ma l'amore nel suo significato più complesso. La donna invece investe nei rapporti, con più responsabilità, se stessa. Non dico che sia sempre così ma spesso è così. *Incombe sulla vecchiaia un pericolo più grande che quello di essere, come diceva Mimnermo, "invisi ai fanciulli e disprezzati dalle donne": la saggezza. (da ''Il giardino delle Esperidi'') *L'essenziale non è quello che si sa, ma quello che si è. *L'intelligenza ha i suoi limiti, ma la stupidità è illimitata. *Molte volte il disabile è commiserato e con ciò discriminato proprio da quelli che hanno paura di riconoscersi in lui, direttamente o indirettamente. *Noi da un punto di vista antropologico siamo certamente disabili a vivere nel mondo e nella società in cui viviamo perché lo confermano medici, psicologi, il nostro corpo, la nostra psiche si è plasmata in un ambiente che è radicalmente diverso da quello in cui noi viviamo e l'evoluzione della società ha proceduto molto più rapidamente dell'evoluzione della specie. *Noi dobbiamo piuttosto difendere l'immagine della cultura che il libro esprime rispetto ad altre fonti di sapere. E la lettura come esperienza che non coltiva l'ideale della rapidità, ma della ricchezza, della profondità, della durata. Una lettura amante degli indugi e dei ritorni su di sé, aperta, più che alle scorciatoie, ai cambi di passo che assecondano i ritmi della mente e vi imprimono le emozioni e le acquisizioni. (da ''Prima persona'') *Noi viviamo nell'universo della pubblicità commerciale, dove non esistono la malattia e la morte, tranne che in quella dei farmaci e delle pompe funebri. Ma nei momenti duri della vita gli uomini ritrovano la verità della parola. Sono i momenti euforici a renderli idioti. (da ''Prima persona'') *"Parliamoci chiaro" Ho sempre temuto questa frase, che non è mai un invito alla trasparenza, ma l'apertura delle ostilità. (da ''Nati due volte'') *Quando Einstein, alla domanda del passaporto, risponde 'razza umana', non ignora le differenze, le omette in un orizzonte più ampio, che le include e le supera. È questo il paesaggio che si deve aprire: sia a chi fa della differenza una discriminazione, sia a chi, per evitare una discriminazione, nega la differenza. (da ''Nati due volte'') *Quando uno ha la casa devastata dai ladri e sa che i ladri non saranno puniti, quando ha un parente che è stato investito da una macchina pirata e sa che il colpevole se la caverà con poco o niente, allora la vittima prova un senso di abbandono e di angoscia. Penso che questa società, indebolendo la certezza della pena, tolga alla giustizia una delle sue funzioni più importanti cioè quella di deterrente: molte persone sicure dell'impunità commettono reati. *Riconoscere la diversità non è razzismo. È un dovere che abbiamo tutti. Il razzismo però deduce dalla diversità degli altri uomini la diversità dei diritti. Noi invece pensiamo che i diritti siano gli stessi per tutti gli uomini. (da ''Nati due volte'') *Ricordo una giovane fisioterapista, che aveva paragonato lo sforzo dei bambini disabili, nell'affrontare una scala, a quello dei vecchi. «Capite adesso?» ci diceva. Noi facevamo cenno di sì, ma in realtà i vecchi sulle scale ci erano altrettanto estranei. (da ''Nati due volte'') *Risveglio – Accendo la televisione dal letto. Cinque morti nel crollo di una palazzina, un treno deraglia a Marsiglia, l'incidenza delle malattie cardiovascolari sulla mortalità precoce, due impiccati nella stessa mattina in un carcere della Virginia, l'aumento della disoccupazione come fenomeno stabile, bambini di sei mesi impiegati in videotape a luci rosse. Spengo la televisione. Mi alzo. Sono pronto per uscire. (da ''Prima persona'') *Sedurre significa incarnare, agli occhi di un altro, la sua attesa. E questo, nella seduzione intenzionale, implica fatalmente un travestimento. (da ''Il giardino delle Esperidi'') *Seguire, anche in ogni pagina, in ogni frase, in ogni parola, la verità del linguaggio, penso che determini nel lettore un coinvolgimento che nasce dal proprio rispecchiamento in ciò che dice lo scrittore. *Tutte le volte che osservo forme di tradimento "trionfale" ho un senso profondo di frustrazione e di inganno. E questo anche in campo politico o nella vita civile e culturale. Quando vedo non tanto il peccato (siamo tutti peccatori), ma il trionfo del peccato, provo un grande fastidio. *Una statua di giada di Iside ci appare come una presenza finalmente inesplicabile. Gli uomini che l'hanno creata credevano. Noi in che cosa crediamo? È questo ciò che di più importante ci dice la statua. Anzi non ce lo dice. Ce lo comunica in silenzio. No, neanche. La statua è questo. (da ''Prima persona'') *Voi dovete vivere giorno per giorno, non dovete pensare ossessivamente al futuro. Sarà una esperienza durissima, eppure non la deprecherete. Ne uscirete migliorati. Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a muoversi in un mondo che la prima nascita ha reso più difficile. La seconda dipende da voi, da quello che saprete dare. Sono nati due volte e il percorso sarà più tormentato. Ma alla fine anche per voi sarà una rinascita. Questa è almeno la mia esperienza. Non posso dirvi altro. (da ''Nati due volte'') ==''Le sabbie immobili''== '''Copyright''': il Mulino, Bologna, 1991. *I «capitoli» di questo libro compongono una partitura ilare e feroce, una satira della società italiana – evocata nel titolo – che si sviluppa tra due poli: il linguaggio e il costume. *PROBLEMA – Parola usata per dire che non c'è: non c'è problema. Variante euforica: no problem. Tipica di esistenze assillate da troppi problemi. Ha una funzione liberatoria e per questo ricorre anche quando non è il caso. Mi può portare in via Bixio? Non c'è problema. Poi ci si impiega cinquantacinque minuti. Questo è il problema. *INCREDIBILE – Usato per attirare l'attenzione su ciò che stiamo dicendo, perciò usato continuamente. Suscita rassegnazione in chi lo ascolta, perché non si tratta mai dell'incredibile, ma solo di ciò che è scarsamente credibile. Ho fatto un incontro incredibile (detto per «interessante»). Ma l'interesse di chi ascolta è già scemato. Ho conosciuto una donna incredibile. L'interesse è zero. Incredibile è, alla lettera, solo chi lo dice. *SIMPATICO – Riservato a oggetti pregiati, un arazzo fiammingo, un archibugio istoriato, una lucerna romana. Vorrebbe esprimere famigliarità con la cultura e il denaro, ma non ci riesce. *FILOSOFIA – Amata da dirigenti, imprenditori, allenatori. La nostra filosofia. Non è la filosofia che non sono riusciti a frequentare, ma la controfigura con cui possono andare a letto. *DICIAMO – Plurale humilitatis, diverso da quel "noi" maiestatis a cui gli studenti contrappongono un "io" insicuro. «Diciamo» è pacioso e bonario, tende a cooptare gli ascoltatori in affermazioni che riguardano solamente chi le pronuncia. Sornionamente democratico, modestamente capzioso, è usato da tutti, atleti, clinici, capiservizio. È il coro delle individualità negli anni Novanta. *IN QUALCHE MODO – Emergente, anzi emerso. In alcuni intellettuali avalla l'idea che, «in qualche modo», tutto si possa dire e che si possa dire tutto. Che la prigione è l'unico spazio libero che conosciamo. O che il presente è il ricordo del fututo. In qualche modo. *RILEGGERE – Si usa per i classici che si leggono per la prima volta. *EPOCALE – Mutamento epocale. Ce n'è ogni giorno. *AEROMOBILE – Termine usato dagli altoparlanti negli aeroporti italiani, quando l'aereo ritarda. Esprime tecnicità, efficienza, rinnovamento. *ALLUCINANTE – L'aggettivo più comune nell'età degli allucinogeni. In Italia lo si può sostituire con normale. Una lettera impiega otto giorni da un quartiere all'altro? Normale. Una lettera impiega un giorno? Allucinante. *PRATICAMENTE – Avverbio prediletto per ridurre l'ignoto al noto. Popolare tra gli studenti. Praticamente il misticismo di Caterina da Siena. Praticamente ciò che non sarà mai pratico è pratico. *EXECUTIVE – Chi dirige. In Italia non ha avuto lo stesso successo che manager, perché non richiama chi maneggia, ma chi esegue. *SOLDATI – Operatori di pace. *Lo scrittore migliora con gli anni. Il paragone più frequente è il vino. Anche se pochi vini migliorano con il tempo. L'ascesa dello scrittore è invece inarrestabile e tocca il suo culmine con la decrepitezza e la morte. Lo scrittore morto è immortale. *C'è un piacere più intenso, per chi ama i libri di antiquariato? Sì. È sfogliarne un catalogo. Niente uguaglia la gioia di cercare – l'occhio concentrato e mobile del vizio – i titoli bramati, differendo spesso l'attimo fatale, per aumentare l'ebbrezza o attenuare la deluzione. *Tra un libro "di" [[Einstein]] e un libro "su" Einstein scegli il primo. C'è più da imparare dalla oscurità di un maestro che dalla chiarezza di un discepolo. Gli scopritori di continenti hanno disegnato contorni sempre imprecisi delle coste, che oggi qualsiasi agenzia turistica è in grado di correggere. Preferisco chi ha scoperto i continenti. *Se un libro ti attira "veramente", non badare al prezzo. È il modo più sicuro per fare debiti, ma anche per evitare le recriminazioni di una vita. Il rammarico per un acquisto sbagliato è niente in confronto all'angoscia per un acquisto mancato. *Come diceva quella ragazza sgomenta al suo ragazzo: — Perché non sei anticonformista anche tu, come tutti gli altri? ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La grande sera''=== Attese altri quindici minuti sdraiata sul letto, lo sguardo al soffitto inclinato della mansarda, le mani sulla coperta, attenta a qualunque rumore salisse dalle scale. Poi cominciò ad avere paura. Non era mai arrivato in ritardo.<br /> Si alzò dal letto e si avvicinò a piedi nudi alla finestra. Sul marciapiede in basso camminavano uomini minuscoli. Alcuni attraversavano il viale, sparendo e riapparendo tra gli ippocastani. Di solito lui arrivava a piedi dal parcheggio. {{NDR|Giuseppe Pontiggia – ''La grande sera'' – Mondadori, Milano}} ===''La morte in banca''=== La porta di velluto si aprì improvvisamente e la voce del commesso pronunciò il nome di Carabba.<br /> Carabba era seduto su un lungo divano, dove aveva posato i suoi documenti in uno strano ordine. Li raccolse affannosamente, si ravviò agitato i capelli e, cercando di darsi un contegno composto, entrò in un piccolo salotto rosso.<br /> Dietro la scrivania il Segretario lo invitò cortesemente a sedere.<br /> Carabba obbedì con grande misura nei gesti, mentre il cuore gli martellava in gola. Si rinfrancò quasi subito alle prime domande:<br /> "Lei è il signor Carabba, vero? Quanti anni ha?"<br /> "Diciassette anni." {{NDR|Giuseppe Pontiggia – ''La morte in banca'' – Leonardo Editore}} ===''Nati due volte''=== La scala mobile sale al terzo piano tra scale che discendono, gradini che spariscono in alto tra le luci, pavimenti che si allontanano ai due lati, la folla che circola lentamente nel brusio.<br /> «Ti piace?» gli chiedo in un orecchio, alle spalle. <br /> «Sì» risponde senza voltarsi. <br /> Aggrappato con la sinistra al corrimano di gomma, si lascia cadere indietro, sentendo che ho le braccia aperte.<br /> Sto curvo in avanti per sorreggerlo. Quando arriviamo in cima e i gradini di ferro scompaiono nella feritoia, si arrovescia con le spalle.<br /> «Non avere paura!» gli dico, sollevandolo a fatica perché non inciampi. {{NDR|Giuseppe Pontiggia – ''Nati due volte'' – Mondadori, Milano.}} ===''Vite di uomini non illustri''=== ;Vitali Antonio Nasce per parto podalico il 2 luglio 1932 nella clinica Regina Elena di Trento. Sua madre gli ricorderà spesso, nel corso degli anni, i dolori che le ha provocato una nascita simile. Ma solo a cinquantun anni capirà quanto quella anomalia abbia influito sulle sua crescita. Glielo ripete, mentre lo tiene immerso nell'acqua calda della vasca, il 2 luglio 1983, la sua amica di Merano, che gli ha chiesto di rivivere l'evento. {{NDR|Giuseppe Pontiggia – ''Vite di uomini non illustri'' – Mondadori, Milano.}} ==Bibliografia== *Giuseppe Pontiggia – ''Il giardino delle Esperidi'' (1984), Adelphi, Milano. *Giuseppe Pontiggia – ''Nati due volte'' (2000), Mondadori, Milano. *Giuseppe Pontiggia – ''Prima persona'' (2002), Mondadori, Milano. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.giuseppepontiggia.net Giuseppepontiggia.net] {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} {{Crediti|http://www.italialibri.net|Italialibri}} [[Categoria:Scrittori italiani|Pontiggia]] Angelina Jolie 6306 68412 2006-11-17T23:53:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) [[Image:Angelina_Jolie.jpg|thumb|180px|right|Angelina Jolie alla prima del film Alexander a Colonia]] '''Angelina Jolie Voight''' (1975 – vivente), attrice statunitense. * Ero una donna sfrenata ma non sono una ribelle senza motivo. * Senza dolore non ci sarebbe sofferenza, senza sofferenza non si imparerebbe mai niente dai propri errori. Il rendere giustizia al dolore ed alla sofferenza è la chiave che apre tutte le finestre dell'esistenza: senza ciò, la vita non ha senso. * C'è qualcosa di confortante nella morte: il sapere che un domani morirai ti fa apprezzare di più la vita oggi. * Dato che sono una donna anticonformista, la gente pensa sempre che sia una donna cattiva. O che abbia un oscuro segreto o che abbia un'ossessione per la morte. La verità è che sono probabilmente la persona meno morbosa che voi possiate vedere. Se penso più alla morte rispetto alle altre persone, è probabilmente perché amo la vita di più di loro. * Sono molto felice di essere me stessa, così come non lo sono mai stata. * A volte penso di assomigliare ad un simpatico Muppet. * Terapia? Non ne ho bisogno. I ruoli che scelgo nei film sono la mia terapia. * Quando voi andate per la vostra via, la gente vi dirà che è una via sbagliata. * Dobbiamo aprire i nostri occhi alle meravigliose diversità di questo mondo. * Prima di conoscere [[Brad Pitt]] avevo tanti amanti, ma nessuno di loro merita di essere citato. * Quando nella vostra mente tutto si cancella, i casi sono due: ho avete dimenticato tutto e vi vergognavate di quello che stavate pensando. * Fanno bene a pensare che sarei capace di dormire con persone del mio sesso. Amo genuinamente le altre donne. * Quando vi concentrate sulle cose grandi... più grandi di voi e della vostra vita, potete trovare la pace! * Alcuni pensano che io sia una sorta di prostituta. Non date retta a loro. Mi sto solo godendo la vita. * Tutte le cose che accadono nel mondo ci vengono comunicate. Noi abbiamo la necessità di osservare in maniera più approfondita le notizie e di scoprire noi stessi. * Ho bisogno di un compagno fisicamente più forte di me (finora io sono sempre stata superiore rispetto ai miei partner). Sto cercando disperatamente quell'uomo, o quella donna. * Sono simpaticamente pazza ed eternamente intorpidita, ma non ancora morta. * Quando ero piccola collezionavo armi da fuoco. * Se molta gente dice che siete meravigliosi, cominciate ad insospettirvi. * Vorrei essere più aperta con il pubblico e confiderare ad esso i miei segreti, ma voglio continuare ad essere libera. * C'era un periodo in cui ero davvero arrogante. Pensavo che l'unica persona ad avere idee migliori delle mie fosse [[William Wallace]]. * Amo mio padre (''[[John Voigt]]''), ma non sono come lui. * Voi pensate di essere liberi? Io sono libera! Voi non conoscete il significato della parola libertà: io posso respirare liberamente, voi potete solo soffocare nella vostra schifosa vita mediocre. * Sono una di quelle persone che deve imparare ad abbracciare la gente, soprattutto quando devo lasciarla, perché un giorno potrei avere bisogno di loro. == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Hackers]]'' (1995) * ''[[Il collezionista di ossa]]'' (1999) * ''[[Mr. & Mrs. Smith]]'' (2005) [[Categoria:Attori statunitensi|Jolie, Angelina]] [[da:Angelina Jolie]] [[en:Angelina Jolie]] [[pt:Angelina Jolie]] Viktor Shklovsky 6308 66898 2006-11-10T04:37:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Viktor Borisovich Shklovsky''' (1893 – 1984), critico e scrittore russo. *L'arte restituisce l'[[uomo]] alla [[vita]] e la vita all'uomo [...]; è come una lenta osmosi. (da ''Viaggio sentimentale'') *L'arte poetica é rendere strano l'oggetto descritto. Le persone che vivono in riva al mare s'abituano talmente al mormorio delle onde che non lo sentono mai. Così come noi sentiamo appena le parole che pronunciamo... noi non ci guardiamo gl'uni gl'altri, ma spesso neanche ci vediamo. La nostra percezione del mondo è svanita, non ne resta che la semplice azione di riconoscere. Il fine dell'artista è dunque di trasferire ciò che è descritto in una sfera di nuova percezione. *Nell'arte la pietra diventa più pietra [...]; nell'arte ogni oggetto riacquista la sua vera dimensione. (da ''Viaggio sentimentale'') [[Categoria:Scrittori russi|Shklovsky]] Georges Wolinski 6309 66899 2006-11-10T04:37:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Georges Wolinski''' (1932 – vivente), disegnatore francese. *Esprimi ogni tua potenzialità. Quando non sai fare niente, bisogna almeno essere ambiziosi. *Quando si è sicuri di avere [[ragione]], non c'è bisogno di discutere con quelli che hanno torto. *Ti amo troppo per sopportare che tu viva con un lurido fallocrate come me che ti lascia carognamente lavare i piatti. Addio, sii felice, lo meriti! *Un disegnatore è sempre in cerca di [[idea|idee]], come un maiale è sempre in cerca di tartufi. [[Categoria:Autori di fumetti|Wolinski]] [[eo:Georges WOLINSKI]] Julien De Valckenaere 6310 71393 2006-12-06T12:43:07Z Timendum 199 Ordine alfabetico '''Julien De Valckenaere''' (1898 – 1958), scrittore fiammingo. *[[Adulterio]]: incollare altrove ciò che si è rotto in casa. *Aforista: scrittore che con una manciata di parole vuole far concorrenza a un libro intero, e con un piccolo libro a una biblioteca. *[[Beneficenza]]: la sola possibilità che induce alcuni a rinunciare ai vestiti usati e alle scarpe vecchie. *Cinismo: nella mela più bella cercare anzitutto il baco. *Esame: prova mediante la quale le teste gonfiate vengono svuotate premendone una goccia. *Hobby: biberon per adulti. *Humor: il sorriso di uno che sa quanto poco ci sia da ridere. *Il [[progresso]] tecnico non fa in tempo a creare un bisogno che la gente ne ha già bisogno. *L'esperto è uno che può sbagliare nella sostanza a condizione che i dettagli siano incontestabilmente esatti. *La calunnia offende soprattutto quando non è completamente inventata. *La risata ammutolisce quando l'eco non risponde. *[[Matrimonio]]: nodo gordiano che, appena intrecciato, nessuna spada riesce a spezzare, ma che con un po' di pazienza si allenta da solo. *Non farti più amici di quanti non possa tenerne il cuore. *[[Saggezza]]: provare una gioia più grande nel vedere dieci uccelli nel cielo che nel tenerne uno in pugno. *Se il porco è uno solo si grida allo scandalo, se sono dieci non si dice più nulla, se sono venti si dubita di se stessi, se sono ancora di più si grugnisce beatamente nel coro. [[Categoria:Scrittori|Valckenaere]] Johann Gottlieb Fichte 6311 68413 2006-11-17T23:53:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) [[Image:Johann_Gottlieb_Fichte.jpg|thumb|right|200px|Johann Gottlieb Fichte]] '''Johann Gottlieb Fichte''' (1762 – 1814), filosofo tedesco. *Essere [[libertà|libero]] è niente, divenirlo è cosa celeste. *Il fine supremo ed ultimo della [[società]] è la completa unità e l'intimo consentimento di tutti i suoi membri. (dalle ''Lezioni sulla missione del dotto'', 1794) *Il mio [[mondo]] è oggetto e sfera dei miei [[dovere|doveri]] e assolutamente nient'altro. *La [[perfezione]] non è essere perfetti, ma tendere continuamente ad essa. *La scelta di una [[filosofia]] dipende da quel che si è come [[uomo]], perché un sistema filosofico non è un inerte suppellettile, che si possa prendere o lasciare a piacere, ma è animato dallo spirito dell'[[uomo]] che l'ha. (dalla ''Prima introduzione alla dottrina della scienza'', 1797) *L’io è finito perché deve essere delimitato, però in questa finitezza è infinito perché il confine può essere spostato sempre più in là, all’infinito. È infinito secondo la sua finitezza e finito secondo la sua infinità. (da ''Fondamento dell'intera dottrina della scienza'', 1794 – GA, I/2 p. 394) *L'Io puro oppone nell'Io ad un io divisibile un non-io divisibile. (dalla ''Dottrina della scienza'', 1794) *Lo scopo della vita dell'[[umanità]] sulla Terra è quello di conformarsi liberamente alla ragione in tutte le sue relazioni. *L'[[uomo]] ha la missione di vivere in [[società]]; se viene isolato, non è un [[uomo]] intero e completo, anzi contraddice se stesso. (dalle ''Lezioni sulla missione del dotto'', 1794) *L'[[uomo]] può ciò che egli deve; e se dice: "Io non posso", segno è che non vuole. (da ''Contributo per rettificare i giudizi del pubblico sulla Rivoluzione francese'', 1793) *L'[[uomo]] si ricostruisce una [[patria]] sotto qualsiasi lembo di cielo. *Noi agiamo perché conosciamo, ma conosciamo perché siamo destinati ad agire; la ragion pratica è la radice di ogni [[ragione]]. (da ''La missione degli uomini'', 1800) ==Citazioni su Johann Gottlieb Fichte== *Alla filosofia fichtiana spetta il profondo merito di aver fatto avvertire che le determinazioni del pensiero son da dimostrare nella loro necessità; che sono essenzialmente da dedurre. ([[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]) *Fichte è un titano che lotta per l'[[umanità]] e il suo raggio di azione non resterà limitato alle pareti della sua aula. ([[Friedrich Hölderlin]]) *Come sta Fichte? Sta per proclamare la sua divinità! ([[Friedrich Schelling]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Fichte, Johann Gottlieb]] [[bs:Johann Gottlieb Fichte]] [[de:Johann Gottlieb Fichte]] [[pl:Johann Gottlieb Fichte]] [[pt:Johann Fichte]] Theodor Fontane 6312 66902 2006-11-10T04:38:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Theodor Fontane''' (1819 – 1898), scrittore e poeta tedesco. *Chi vuol creare dev'essere lieto. (da ''Canti e motti'', motto VI) *Una giusta economia non dimentica mai che non sempre si può [[risparmio|risparmiare]]; chi vuol sempre risparmiare è perduto. (da ''Da venti a trenta'') *Le cicogne, grazie al loro istinto sottile, sanno sempre se qualcosa regge o sta per crollare. [[Categoria:Scrittori tedeschi|Fontane]] [[de:Theodor Fontane]] [[es:Theodor Fontane]] [[sk:Theodor Fontane]] [[sl:Theodor Fontane]] Jean-Auguste-Dominique Ingres 6313 66903 2006-11-10T04:38:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean-Auguste-Dominique Ingres''' (1780 – 1867) pittore francese. [[Immagine:Ingres, Self-portrait.jpg|left|thumb|200px|Jean-Auguste-Dominique Ingres]] *In [[arte]] si arriva a un risultato notevole solo piangendo. Chi non soffre non crede. (da ''Note e pensieri'') *Studiate il bello in ginocchio. (da ''Note e pensieri'') *I capolavori non sono fatti per sbalordire. Sono fatti per persuadere, per convincere, per entrare in noi attraverso i pori. (da ''Note e pensieri'') *Chi non vorrà attingere ad altra intelligenza che alla sua, si troverà ben presto ridotto alla più miserabile di tutte le imitazioni: a quella delle sue stesse opere. (da ''Note e pensieri'') *La lode tiepida di una cosa bella è un'offesa. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori francesi|Ingres]] [[pt:Jean Auguste Dominique Ingres]] James Abbott McNeill Whistler 6314 44228 2006-06-02T19:21:14Z PertBot 736 robot Aggiungo: pt '''James Abbott McNeill Whistler''' (1834 – 1903), pittore statunitense. *Dire di un dipinto, come spesso si dice in sua lode, che rivela un lungo e serio lavoro, equivale a dire che è incompleto e non avrebbe dovuto essere esposto alla vista. (da ''La dolce arte di farsi dei nemici'') *Dire al pittore che la natura va presa com'è, è come dire al pianista che può sedersi sul pianoforte. (da ''The Ten o'Clock Lecture'') ==Citazioni su James Abbott McNeill Whistler== {{wikipedia}} *Mai mi sarei aspettato di sentire un bellimbusto chiedere duecento ghinee per sbattere in faccia al pubblico un barattolo di pittura. ([[John Ruskin]], in ''Fors Clavigera'', a proposito dell'opera di Whistler ''Nocturne in Black and Gold'') [[Categoria:Pittori|Whistler]] [[en:James McNeill Whistler]] [[pt:James Abbott McNeill Whistler]] Il ciclone 6315 62603 2006-10-25T13:22:14Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Il ciclone <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Il ciclone <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1996 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Leonardo Pieraccioni]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Leonardo Pieraccioni]], [[Marco Veronesi]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Leonardo Pieraccioni]]: Levante Guarini * [[Lorena Forteza]]: Caterina * [[Barbara Enrichi]]: Selvaggia Guarini * [[Massimo Ceccherini]]: Libero Guarini * [[Sergio Forconi]]: Osvaldo Guarini * [[Alessandro Haber]]: Naldone * [[Tosca D'Aquino]]: Carlina * [[Ana Valeria Dini]]: Ines * [[Giovanni Pellegrino]]: Nello * [[Paolo Hendel]]: Pippo * [[Natalia Estrada]]: Penelope | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il ciclone''''', [[film]] del 1996 di [[Leonardo Pieraccioni]] con [[Lorena Forteza]] e [[Massimo Ceccherini]]. == Frasi == * Però quando c'è stato da godere, hai goduto! ('''Carlina''') {{NDR|Rivolta a Levante}} * In un paese si fa presto a diventare dei personaggi. ('''Levante''') * Che a dar retta a voi commercialisti ci tocca fatturare anche l'aria che si respira. Maremma scorporata! ('''Pippo''') * Pronto il motorino per il nipotino! Non si preoccupi eh, non gliel'ho messo incinta! ('''Pippo''') * La vita di paese è fatta così. Non ci son segreti. Le notizie volano come i coriandoli. Si sa tutto di tutti. E comunque, il giorno dopo è finito il carnevale, e 'un gliene frega più nulla a nessuno. ('''Levante''') * Fermo babbo, col capo tu fa' massa! ('''Libero''') * L'amore è come la luna, se non cresce cala. ('''Libero''') * A chi? Dormir a chi? ('''Osvaldo''') {{NDR|Che non conosce lo spagnolo}} * Tappami Levante! Tappami! ('''Libero''') {{NDR|Da dentro una bara}} * Hai visto che gira e rigira sempre da Carlina tua devi tornare? Piripii! ('''Carlina''') {{NDR|Rivolta a Levante}} * Fu un bacio vero, profondo, carnale. Insomma... con la lingua... parecchia lingua! ('''Levante''') * Il ciclone, quando arriva, 'un t'avverte. Passa, piglia e porta via. E a te 'un ti resta che rimanere lì, bono, bono a guardare e a capire che se 'un fosse passato, sarebbe stato parecchio, ma parecchio peggio. ('''Levante''') == Dialoghi == * '''Levante''': Ginooo, domani vò in Spagna! <br />'''Gino''': Olè! * '''Osvaldo''': Ma che sei o tu ci fai? <br />'''Libero''': Che sei o tu ci fai cosa? * '''Carlina''': Ma che animale che sei! <br />'''Pippo''': Sì da monta però! * {{NDR|Osvlado e Levante sono incantati alla vista delle ballerine di flamenco}} <br /> '''Levante''': Eh! <br /> '''Osvaldo''': Oh! <br /> '''Levante''': Che è? <br /> '''Osvaldo''': Boh! [[Categoria:Film commedia|Ciclone]] Abel Bonnard 6316 66904 2006-11-10T04:38:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Abel Bonnard''' (1932 – 1968), poeta, scrittore e politico francese. *I [[povertà|poveri]] si vantano delle loro spese, i [[ricchezza|ricchi]] delle loro economie. *I veri [[amicizia|amici]] sono i solitari insieme. (da ''L'amitié'', Éditions du Trident) *Il [[denaro]] non deve essere se non il più potente dei nostri schiavi. (da ''L'argent'', in ''L'Amitié'') *L'[[amore]] e il [[denaro]] sono come quelle persone che fingono di non conoscersi e che si incontrano di continuo ad appuntamenti segreti. (da ''L'argent'') *La [[ricchezza]] illumina la mediocrità. (da ''L'argent'') *Quando un artista o uno [[scrittori|scrittore]] si vantano di guadagnare, ci avvertono senza saperlo di aver cambiato mestiere. (da ''L'argent'') [[Categoria:Poeti francesi|Bonnard]] [[Categoria:Politici francesi|Bonnard]] [[Categoria:Scrittori francesi|Bonnard]] [[pt:Abel Bonnard]] Albio Tibullo 6317 66905 2006-11-10T04:38:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Albio Tibullo''' (55/50 a.C. – 19 a.C. circa), poeta latino. *Che piacere sentire, disteso nel letto, il vento che infuria e tenere la propria donna tra le braccia *Guardatevi dal violar la fanciulla su cui veglia [[amore]], per cui poi non vi colga apprenderlo da un grande castigo. Che osi qualcuno toccarla: la sua fortuna andrà dispersa. *La [[fortuna]] è messa in moto dal veloce giro di una ruota instabile. *Nei luoghi solitari sii una folla per te stesso. {{quote|Giove si fa gioco delle false promesse degli amanti.|(dalle ''Elegie'', III, 6, 49)|Periuria ridet amantum Iuppiter|lingua=La}} {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti latini|Tibullo]] Kurt Tucholsky 6318 66906 2006-11-10T04:38:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Kurt Tucholsky''' (1890 – 1935), giornalista e scrttore tedesco. *I classici sono quei libri che ti fanno odiare la [[scuola]]. *L'[[uomo]] è un essere che fa rumore, cattiva [[musica]] e lascia abbaiare il suo [[cane]]. Solo qualche rara volta sta zitto, ma allora è morto. *Se togliessimo il grassetto ai giornali, quanto più tranquillo sarebbe il mondo. [[Categoria:Giornalisti|Tucholsky]] [[Categoria:Scrittori tedeschi|Tucholsky]] [[bs:Kurt Tucholsky]] [[de:Kurt Tucholsky]] Noam Chomsky 6319 66907 2006-11-10T04:39:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Noam_Chomsky_WSF_-_2003.jpg|right|thumb|240px|Noam Chomsky]] '''Avram Noam Chomsky''' (1928 – vivente), linguista statunitense. *I sistemi democratici procedono diversamente, perché devono controllare non solo ciò che il popolo fa, ma anche quello che pensa. Lo Stato non è in grado di garantire l’obbedienza con la [[forza]] e il pensiero può portare all'azione, perciò la minaccia all’ordine deve essere sradicata alla fonte. È quindi necessario creare una cornice che delimiti un pensiero accettabile, racchiuso entro i princìpi della [[religione]] di Stato. (da ''La Fabbrica del consenso'', in ''Libertà e linguaggio'' – Tropea, Milano, 1998, traduzione a cura di Cesare Salmaggi) *Il [[potere]] sta finendo in mano ai sistemi totalitari, di fatto vere e proprie tirannidi private. *La [[democrazia]] ha bisogno della dissoluzione del potere privato. Finché esiste il potere privato nel sistema economico, è una barzelletta parlare di democrazia. Non si può nemmeno parlare di democrazia, se non c'è un controllo democratico dell'industria, del commercio, delle banche, di tutto. *Se le leggi Norimberga fossero attuate ancora oggi, ogni presidente americano del dopo [[guerra]] sarebbe stato impiccato. ==''Due ore di lucidità''== ''Conversazioni con Noam Chomsky: Siena, 22 novembre 1999.'' '''Copyright''': Baldini & Castoldi, 2003, con Denis Robert e Weronika Zarachowicz, disegni di Remi Malingrey, traduzione a cura di Sylvie Coyaud. *Due delle maggiori case farmaceutiche americane, Eli Lilly and Smithkline Beecham, sono state accusate di aver causato la morte di 80 persone per aver messo in vendita farmaci accompagnati da fogli illustrativi ingannevoli. Sono state condannate a pagare 80.000 dollari per la morte di 80 persone. Ma se qualcuno uccide ottanta persone per strada, finisce dritto nel braccio della morte. *La [[globalizzazione]] non è un fenomeno naturale, ma un fenomeno politico concepito per raggiungere obiettivi ben precisi. *Guardate cosa succede nei Paesi andini! Gli [[Stati Uniti]] li hanno costretti ad accettare la propria politica di distruzione dei raccolti di coca. Così vengono penalizzati i contadini, le popolazioni locali, non si ostacola affatto la produzione di cocaina. Il problema non è legato all'"offerta", bensì alla "domanda", e questa è un problema degli Stati Uniti, non della Colombia. *La rapidità con cui una [[notizia]] viene fornita dà l'illusione di vivere al centro degli avvenimenti, ma significa soltanto che siamo sottoposti a una propaganda ancora più intensa. Quando gli avvenimenti sono istantanei e appassionanti, ci lasciamo trascinare dal loro flusso. Secondo me la superficialità, non la rapidità, incide sulla percezione del presente. Ma si fa di tutto per cancellare ogni memoria. *Parlare in modo complicato, utilizzare parole difficili sta a segnalare che si fa parte dei privilegiati, si viene invitati ai convegni, coperti di onori. Ma bisogna chiedersi se tutti quei discorsi hanno un contenuto, se non si riesce a dire la stessa cosa con parole semplici. È quasi sempre possibile. {{wikipedia}} [[Categoria:Anarchici|Chomsky]] [[Categoria:Linguisti|Chomsky]] [[bg:Ноам Чомски]] [[de:Noam Chomsky]] [[el:Νόαμ Τσόμσκυ]] [[en:Noam Chomsky]] [[es:Noam Chomsky]] [[fi:Noam Chomsky]] [[gl:Noam Chomsky]] [[he:נועם חומסקי]] [[pl:Noam Chomsky]] [[pt:Noam Chomsky]] [[tr:Noam Chomsky]] Fama 6320 70249 2006-11-30T16:09:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Felice è chi buona fama cinge. ([[Pindaro]]) *Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far creder al mondo di esser già famoso. ([[Giacomo Leopardi]]) *La fama degli eroi spetta un quarto alla loro [[audacia]]; due quarti alla sorte, e l'altro quarto, ai loro delitti. ([[Ugo Foscolo]]) *La fama non è pianta che cresca su suolo mortale. ([[John Milton]]) *Se la fama giunge solo dopo la morte, che aspetti. ([[Marco Valerio Marziale]]) *Tu sei per me la porta del [[Paradiso]]. Per te rinuncerei alla fama, al genio, ad ogni cosa. ([[Frédéric Chopin]]) ==Proverbi italiani== *Chi è diffamato è mezzo impiccato. *Chi ha buona fama, ha ciò che brama. *Chi ha cattiva fama, è mezzo impiccato. *Chi ha perso la fama, è morto al mondo. *Chi mal cerca fama, se stesso diffama. *Chi non può vivere dopo la morte non ha vissuto. *Chi sa aspettare ha tutto ciò che vuole. *Chi semina virtù, fama raccoglie. *Chi teme la morte, non stima la fama. *Come la gente vive, cosi suonano le campane. *Dalla fama, la fama è sotterrata. *Fama vola, e nave cammina. *La bocca della fama non si può chiudere, e presto o tardi divulga il vero. *La buona fama è come il cipresso, che una volta tronco, non rinverdisce mai più. *La buona fama vale oro. *La fama e il suono fanno le cose più grosse di quanto siano. *La fama nell'arte val più dell'oro. *La fama, come un fiume, è angusta alla fonte e larga alla foce. *Non basta il cavallo a fare il cavaliere. *Non è facile acquistar buona fama. *Ogni bello alfin svanisce, ma la fama mai perisce. *Ogni fama è pericolosa: buona, desta invidia e la cattiva, vergogna. *Quando arriva la gloria, svanisce la memoria. *Senza buona fama, la vita è vergognosa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:qualità]] [[de:Ruhm]] [[es:Fama]] Età 6321 70250 2006-11-30T16:09:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) * Alla mia veneranda età accade di dover essere alle prese con i [[medico|medici]]. Ma la [[malattia]] finisce per essere una cosa bellissima, quando aiuta ad allontanare la tentazione della [[politica]]. ([[Francesco Cossiga]]) * Diffida di una [[donna]] che dice la sua vera età, una donna così è capace di tutto. ([[Oscar Wilde]]) * Il sostantivo [[terra]] è femminile perché nessuno conosce esattamente la sua età. ([[Luigi Arnaldo Vassallo]]) * Mi è impossibile dirvi la mia età: cambia tutti i giorni. ([[Alphonse Allais]]) * Ogni tanto penso che alla mia età dovrei smetterla con i vestiti sexy e tutto quel movimento: non voglio diventare la nonna del rock. ([[Tina Turner]]) * Quarant'anni è un'età terribile. Perché è l'età in cui diventiamo quello che siamo. ([[Charles Péguy]]) * Si ha l'età dei propri [[soldi]]. ([[Jean Anouilh]]) ==Proverbi italiani== *Chi ha cinquanta carnevali, si può metter gli stivali. *Chi ha degli anni ha dei malanni. *Chi non è bello a vent'anni, non è forte a trenta, non è ricco a quaranta, non è savio a cinquanta, non sarà mai bello, ricco e savio. *Con gli anni crescono gli affanni. *Dai sessanta in su non si contano più. *Di trenta l'uomo è bello, di quaranta fa il cervello, di cinquanta fa la roba, di sessanta fa la gobba. *Gli anni fanno mettere giudizio. *Gli uomini hanno gli anni che sentono, e le donne quelli che mostrano. *Il mal di cent'anni vien troppo presto. *La vecchiaia è un male desiderato da tutti, la gioventù un bene non conosciuto da alcuno. *L'età fa l'uomo canuto e savio. *Non tutte le età son buone per un esercizio. *Per le donne, trenta e uno fa sessantuno. *Quando sei sui cinquanta salva il midollo per la pianta. *Si hanno gli anni che si mostrano. *Tien dietro un anno a un anno e ad altri ancora, finché vien l'anno estremo e l'ultima ora. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] [[bs:Starost]] [[de:Alter]] [[en:Age]] [[lt:Senatvė]] [[ru:Возраст]] [[sl:Starost]] [[sv:Ålder]] Template:Qotd/16febbraio 6322 49554 2006-07-04T09:39:04Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/16Febbraio]] a [[Template:Qotd/16febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a gelosia come il fuoco può accorciare le corna, ma le fa puzzare.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Jonathan Swift]]''' Niels Henrik Abel 6323 66908 2006-11-10T04:39:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Niels Henrik Abel''' (1802 – 1829), matematico norvegese. [[Image:Niels_Henrik_Abel_(detail).jpeg|thumb|200px|left|Niels Henrik Abel]] *Se tralasciate i casi veramente semplici, in tutta la [[matematica]] non c'è una singola serie infinita la cui somma sia stata rigorosamente determinata. In altre parole, le più importanti aree della matematica restano in piedi senza un fondamento. *{{NDR|In risposta a una domanda su come ottenne la sua competenza}} Studiando i maestri e non i loro allievi. *{{NDR|Riguardo allo stile di scrittura matematica di [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]]}} È come la volpe, che cancella con la coda le proprie tracce sulla sabbia. {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Abel]] Carl Friedrich Gauss 6324 72869 2006-12-17T07:50:21Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Carl Friedrich Gauss.jpg|thumb|right|200px|Carl Friedrich Gauss]] '''Johann Carl Friedrich Gauss''' (1777 – 1855), matematico, astronomo e fisico tedesco. *Ci sono problemi alla cui soluzione darei un'importanza infinitamente maggiore di quelli matematici, ad esempio queli concernenti l'[[etica]], o la nostra relazione con Dio, o riguardanti il nostro [[destino]] e il [[futuro]]; ma la loro soluzione giace completamente oltre noi e completamente al di fuori del campo della [[scienza]]. *[[Dio]] fa [[aritmetica]]. *Divento sempre più convinto che la necessità della nostra geometria non possa essere dimostrata: perlomeno né dall'intelletto umano né per esso... La geometria non deve essere messa nella stessa classe dell'aritmetica, che è aprioristica, ma in quella della meccanica. *Dobbiamo umilmente ammettere che, mentre il [[numero]] è un puro prodotto delle nostre menti, lo [[spazio]] ha una realtà al di fuori delle nostre menti, così che non possiamo completamente descriverne le proprietà a priori. *È comunque un grande piacere, dopo aver girato a lungo attorno a una [[verità]], trovare il modo più semplice e diretto di dimostrarla. *Finalmente l'altroieri ci sono riuscito – non per i miei sforzi, ma per la grazia del Signore. Come un lampo improvviso, l'indovinello è stato risolto. Non sono in grado di spiegare qual è stato il filo conduttore che ha connesso quello che già conoscevo con ciò che ha reso possibile il mio successo. *Ho trovato i miei risultati da tanto tempo: ma non conosco ancora come sono arrivato ad essi. *Intendo la parola dimostrazione non nel senso degli [[avvocati]], i quali stabiliscono che due mezze dimostrazioni ne uguagliano una intera, ma nel senso di un [[matematico]], dove mezza dimostrazione = 0, ed è richiesto per la dimostrazione che ogni dubbio diventi impossibile. *La [[matematica]] è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica. *{{NDR|attributagli da H.B Lübsen}} La [[teoria]] attrae la [[pratica]] come il magnete attrae il ferro. *Le bellezze peculiari di questi campi hanno attratto tutti coloro che se ne sono occupati attivamente; ma nessuno ha espresso questo fatto tanto spesso quanto Eulero, il quale, in quasi tutti i suoi numerosi scritti dedicati alla teoria dei numeri, cita di continuo il diletto che ricava da quelle investigazioni, e il gradito cambiamento che vi trova rispetto a compiti più direttamente collegati ad applicazioni pratiche. *Non avete idea di quanta poesia ci sia in una tavola dei logaritmi. *Non è la [[conoscenza]], ma l'atto di imparare; non il possesso ma l'atto di arrivarci, che dà la [[felicità|gioia]] maggiore. Quando ho chiarito e esaurito un argomento, mi ci allontano, per tornare nell'oscurità; l'[[uomo]] non soddisfatto è così strano, che se ha completato una struttura non ce la fa a restarci in pace, ma deve iniziarne un'altra. Immagino che si debba sentir così il conquistatore del [[mondo]] che, quando un regno è stato a malapena conquistato, si lancia subito verso un altro. *{{NDR|il suo motto}} ''Pauca, sed matura'': poche cose, ma mature *Posseggo questi risultati da molto tempo: ma non so ancora come posso arrivarci. *Sapete che scrivo lentamente. Questo accade soprattutto perché non sono mai soddisfatto finché non ho detto il più possibile in poche parole, e scrivere in breve costa molto più tempo che scrivere in lungo. *Se altri non facessero altro che riflettere sulle verità matematiche così in profondo e con continuità come ho fatto io, farebbero le mie scoperte. *{{NDR|il suo secondo motto, dal [[William Shakespeare|'''Re Lear''']]}} Tu, [[natura]], sei la mia dea; alle tue leggi si legano i miei servizi... *Una gran parte delle teorie [dell'aritmetica superiore] trova un maggiore incanto dalla peculiarità che molte importanti proposizioni, con un'aria di semplicità, si scoprono molto facilmente per similitudine, però sono di un carattere così profondo che non riusciamo a trovare anche dopo molti tentativi vani; e anche se alla fine ci riusciamo è spesso per mezzo di un processo noioso e artificiale, mentre i metodi più semplici restanto spesso nascosti. *{{NDR|In risposta ai tentativi di Olbers nel 1816 a convincerlo a lavorare sul teorema di [[Pierre de Fermat|Fermat]]}} Vi confesso che il Teorema di Fermat come proposizione isolata mi interessa veramente poco, perché potrei facilmente buttar giù una moltitudine di proposizioni del genere, che uno non possa né dimostrare né trattare. {{wikipedia}} [[Categoria:Fisici|Gauss, Carl Friedrich]] [[Categoria:Matematici|Gauss, Carl Friedrich]] [[cs:Carl Friedrich Gauss]] [[de:Carl Friedrich Gauß]] [[en:Carl Friedrich Gauss]] [[fi:Carl Friedrich Gauss]] [[lt:Karlas Frydrichas Gausas]] [[pl:Carl Friedrich Gauss]] [[zh:卡爾·弗里德里希·高斯]] Tradimento 6325 70252 2006-11-30T16:09:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *C'è più onore in tradire che in esser fedeli a metà. ([[Giovanni Giudici]]) *Chi non ha mai provato l'estasi del tradimento non sa nulla dell'estasi. ([[Jean Genet]]) *Il tradimento è simile ai diamanti: non ci guadagna chi [[commercio|commercia]] al dettaglio. ([[Douglas Jerrold]]) *L'amore è tutto ciò che si può ancora tradire. ([[Andrea Pazienza]]) *L'ultima [[tentazione]] è il tradimento più grande: fare la cosa giusta per la ragione sbagliata. *Non tradire chi ti sorride: potrebbe avere la morte nel cuore e regalarti ugualmente un po' di vita. ([[Jim Morrison]]) *Quando la [[fortuna]] lusinga, lo fa per tradire. ([[Publilio Siro]]) ==Proverbi italiani== *Chi ad altri ordisce tradimenti, a sé prepara pentimenti. *Chi ama donna maritata, la sua vita tien prestata. *Chi guarda la moglie del compagno, cozza con le corna degli altri. *Chi le porta [le corna] è l'ultimo a saperlo. *Coi traditori né pace né tregua. *Dio mi guardi da furia di popolo, da cattiva giustizia e da mano di traditore. *È meglio aver che fare coi matti che con i traditori. Da due cose guardi Iddio ogni paese: da mano di traditore e da ribellione di popolo. *I traditori pigliano l'uomo alle spalle. *Il consiglio del traditore è come la semplicità della volpe. *Il mal del traditore va col pelo. *Il tradimento e l'inganno non arricchiscono. *Il tradimento sta sempre in agguato. *La pena del tradimento cade sempre sopra il traditore. *Le corna sono come i denti: fanno male quando spuntano, ma poi servono per mangiare. *Nessun cane tradisce il suo padrone. *Nessun tradimento restò mai nascosto. *Non c'è traditore senza sospetto. *Tradimento piace assai, traditor non piace mai. *Un traditore ha molte armi per ferire. *Uomo nasuto, di rado cornuto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Adulterio]] *[[Fedeltà]] [[Categoria:Relazioni]] [[de:Verrat]] Tommaso Landolfi 6326 66910 2006-11-10T04:39:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tommaso Landolfi''' (1908 – 1979), scrittore italiano. *L'[[arte]] [...] si afferma, crea una nuova e più congrua realtà: sì certo, quella appunto dell'arte, che non si dà chi non sarebbe disposto a barattare contro un minuzzolo di quest'altra vile e spregiata. (da ''A caso'', Rizzoli) *Sono anche stanco di questa mia [[scrittura]], giacché stile non si vuol chiamare, falsamente classicheggiante, falsamente nervosa, falsamente sostenuta, falsamente abbandonata e già con tutte le altre falsità. (da ''La biére du pécheur'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La pietra lunare''=== "Buonasera, buonasera, da quanto tempo! Come va?" Lo zio, in maniche di camicia e con certi pantaloni incartapecoriti che gli torcevano le gambe come quelle dei cavallerizzi, reggendo la porta con una mano, coll'altra faceva grandi gesti di benvenuto e poi d'invito a entrare. Dietro di lui, come in un affresco del Ghirlandaio, si vedevano spuntare le teste degli altri componenti la famiglia: la zia, il cugino, la cugina, il piccolo figlio di costei, sul cui capo s'espandevano larghe croste di sudicio e che rideva, fra le braccia della mamma, con un'aria di furberia abortita; da ultimo la zucca morbosamente apatica del fratello della zia. {{NDR|Tommaso Landolfi – ''La pietra lunare'' – Rizzoli, Milano, con nota di Andrea Zanzotto}} ===''Racconto d'autunno''=== La guerra m'aveva sospinto, all'epoca di questa storia, lontano dai miei abituali luoghi di residenza. Due formidabili eserciti stranieri si scontravano allora sul nostro suolo, conducendo una campagna cruenta e che parve infinita alla maggior parte della popolazione, la quale ne fu, come si immagina, direttamente e barbaramente danneggiata. Inoltre le esose pretese, in uomini e materiali, d'uno di questi eserciti (l'invasore, che lentamente s'andava ritirando attraverso il paese, davanti all'altro, detto liberatore), nonché spirito patriottico o compromissione politica, costrinsero numerosissime persone a cercar rifugio per lunghi mesi o anche per anni in posti selvaggi e discosti dalle grandi strade, abbandonando i propri interessi, i propri averi e le famiglie medesime. Dove, coloro che ne avevano la possibilità o se ne sentirono il genio, si organizzarono per una resistenza armata o addirittura per l'offesa, altri resisterono almeno passivamente alle imposizioni degli invasori, altri infine badarono soltanto a togliersi dal folto della mischia. {{NDR|Tommaso Landolfi – ''Racconto d'autunno'' – Adelphi, Milano}} ===''Rien va''=== 4 giugno 1958<br /> Ed ecco mi ritrovo ancora una volta a tu per tu colla mia anima fiacca e leggera. Signore! ma come è possibile seguitare così? seguitare alla cieca, senza alcun conforto? andare senza sapere dove né perché? Stanotte è morta una mia vecchia zia, che non vedevo da anni molti: orribile cadaverino di una ormai inconprensibilmente remota. E in verità non è stata e non è per lei la mia angoscia: io per me stesso tremavo, che a quanto pare dovrò ben presto seguire quella strada e non sono a ciò in nessun modo preparato. {{NDR|Tommaso Landolfi – ''Rien va'' – Vallecchi, Firenze}} ===''Se non la realtà''=== Scrivo da Venezia, e chi scrive da Venezia ne avrebbe delle cose da dire: specie ora colla Biennale, le mostre, i convegni, i teatri verdi e tutto il resto. Senza contare che insomma Venezia è, come dicono, una dimensione dell’animo, sicché con essa deve prima o poi fare i conti chiunque usi tener la penna in mano. <br /> Eppure, o sia umore o naturale pochezza, io sono stavolta propenso a lasciare ad altri meglio qualificati il lumeggiarne gli aspetti ufficiali, spettacolari o universali, e per conto mio mi atterrò piuttosto a qualche minuto episodio di cui un vagabondare senza meta mi abbia fatto testimonio. Così, se non di altri, riscuoterò almeno l'approvazione di coloro che amano «la vita colta sul vero». In conclusione, il lettore resti avvertito: non cerchi in queste pagine che quanto io gli prometto. E, per cominciare, si disponga a udire di due tipi per qualche riguardo notevoli che mi è capitato d'incontrare nei passati giorni. {{NDR|Tommaso Landolfi – ''Se non la realtà'' – Adelphi, Milano}} ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Tommaso Landolfi – ''La biére du pécheur'' (1953), Vallecchi, Firenze. *Tommaso Landolfi – ''La biére du pécheur'' (1971), Longanesi, Milano. *Tommaso Landolfi – ''La biére du pécheur'' (1999), Adelphi, Milano, a cura di Idolina Landolfi. [[Categoria:Scrittori italiani|Landolfi]] Baldassarre Castiglione 6327 66911 2006-11-10T04:39:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Baldassarre Castiglione''' (1478 – 1529), scrittore italiano. [[Immagine:01castig.jpg|thumb|200px|left|Baldassarre Castiglione]] ==''Il cortegiano''== *Molte volte piú nelle cose piccole che nelle grandi si conoscono i coraggiosi. *Perdonando troppo a chi falla si fa ingiuria a chi non falla. *Si po dir quella esser vera arte che non pare esser [[arte]]; né piú in altro si ha da poner studio, che nel nasconderla. *Tutti da natura siamo pronti piú a biasmare gli errori, che a laudar le cose ben fatte. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Castiglione]] Indifferenza 6332 54454 2006-08-24T15:02:23Z Aurorablu 185 * A mio parere no significa nulla. Non ho opinioni riguardo l'indifferenza, e non me ne curo. ([[Pablo Picasso]]) * Diffida dell'[[uomo]] a cui piace tutto, di quello che odia tutto e, ancora di più, di colui che è indifferente a tutto. ([[Johann Kaspar Lavater]]) * In fondo all'inimicizia tra estranei risiede l'indifferenza. ([[Søren Kierkegaard]]) * L'[[amore]] non è sincero se non scende in [[guerra]]: se la tengano gli altri una [[donna]] indifferente. * La tolleranza è un altro nome per l'indifferenza. ([[William Somerset Maugham]]) * Preferisco gli [[errore|errori]] dell'[[entusiasmo]] all'indifferenza del discernimento. ([[Anatole France]]) * Provo per te un'indifferenza che sfiora l'avversione. ([[Robert Louis Stevenson]]) [[Categoria:Argomenti]] [[de:Gleichgültigkeit]] Osho Rajneesh 6333 66912 2006-11-10T04:39:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:OshoRajneesh.jpg|thumb|200px|right|Osho Rajneesh]] '''Rajneesh Chandra Mohan Jain''' (1931 – 1990), mistico indiano. *La [[verità]] che libera si manifesta nel respiro stesso del proprio essere. Le catene più pesanti di tutte sono le verità prese in prestito. *Puoi amare solo quando sei felice dentro di te. L'amore non può venir aggiunto dall'esterno. Non è un indumento che puoi indossare. (da ''Il lungo, il corto, il nulla'') *La meditazione è l'unico tempio in cui, quando entri, sei davvero all'interno di un tempio. (da ''L'immortalità dell'anima'' – Mondadori, 2003) *Il mio insegnamento è semplicissimo, dritto al punto essenziale: vivi momento per momento, muori al passato, non proiettare alcun futuro ... godi il [[silenzio]], la [[gioia]], la [[bellezza]] di questo momento. (da ''La mente che mente'') *Il problema autentico è risvegliare nell'individuo quel tanto di consapevolezza capace di generare in lui il desiderio di divenire libero, intelligente, autorealizzato e pienamente consapevole. (da ''L'immortalità dell'anima'') *In questo mondo l'[[odio]] non ha mai scacciato l'odio. Solo l'[[amore]] scaccia l'odio. Questa e' la legge, antica e inesauribile. (da ''La mente che mente'') *L'uomo libero è come una nuvola bianca. Una nuvola bianca è un mistero; si lascia trasportare dal vento, non resiste, non lotta, e si libra al di sopra di ogni cosa. Tutte le dimensioni e tutte le direzioni le appartengono. Le nuvole bianche non hanno una provenienza precisa e non hanno una meta; il loro semplice essere in questo momento è perfezione. (da ''La via delle nuvole bianche'') *Siamo cio' che pensiamo. Tutto cio' che siamo sorge con i nostri pensieri. Con i nostri pensieri formiamo il mondo. Parla o agisci con mente pura e la [[felicità]] ti seguirà come ombra, inamovibile. (da ''La mente che mente'') == Bibliografia == *Osho Rajneesh, ''La mente che mente'', Apogeo, Milano, 1998. ISBN 8873034055 {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Rajneesh]] Rostand 6334 66913 2006-11-10T04:40:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Rostand''' può riferirsi a: *'''[[Edmond Rostand]]''' (1868 – 1918), poeta e drammaturgo francese, autore del ''Cyrano de Bergerac''. *'''[[Jean Rostand]]''' (1894 – 1977), biologo, filosofo e divulgatore scientifico francese. Template:Test 6337 71103 2006-12-03T23:54:07Z Nemo 823 <table style="width:100%; vertical-align: middle; border:solid 1px #FFA500; margin: 0px; margin-top: 0px; background:#FFCE7B; text-align:justify; padding:5px; padding-bottom:0px; padding-right:12px;"><tr><td>[[Immagine:Blue vacuum cleaner.svg|left|55px|]]'''Grazie per aver fatto un test con Wikiquote.'''<br>La tua prova ha funzionato, ma è stata rimossa e la pagina è stata ripristinata. Per favore, per ulteriori prove, utilizza la '''[[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina delle prove]]''', dal momento che le voci vengono ripristinate rapidamente. Puoi dare un'occhiata alla [[Aiuto:Tutorial|guida introduttiva]] per imparare a contribuire sulle pagine del nostro progetto. Grazie.</td></tr></table><noinclude>[[Categoria:Template vandalismo]]</noinclude> Jacques Normand 6341 66914 2006-11-10T04:40:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jacques Clary Jean Normand''' (1848 – 1931), scrittore francese. *[[Dio]] è come il vento che passa: si sente dappertutto ma non si vede da nessuna parte. (da ''Penséès de tutes les couleurs'') *I primi anni di matrimonio sono spesso burrascosi perché ancora non ci si conosce; quelli che seguono spesso lo sono ancora di più perché ci si conosce troppo. *L'animale più intelligente non è l'[[uomo]], ma la marmotta. Infatti dorme nei mesi più brutti dell'anno. [[Categoria:Scrittori francesi|Normand]] Mino Maccari 6342 66915 2006-11-10T04:40:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mino Maccari''' (1898 – 1989), disegnatore, pittore e scrittore italiano. *Io non le chiedo di perdere la testa per me, ma semplicemente di trovarla. *Ogni imbecille tollerato è un arma regalata al nemico. (da ''Asterischi'') *O [[Roma]], o Orte. *"Lei mi ha pestato i piedi tutta la sera!" "Sì, ma lei, Signora, mi ha pestato il cuore" [[Categoria:Scrittori italiani|Maccari]] Template:Qotd/17febbraio 6343 49556 2006-07-04T09:39:09Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/17Febbraio]] a [[Template:Qotd/17febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'uomo è un animale credulone e deve credere in qualcosa. In assenza di buone basi per le sue convinzioni, si accontenterà di basi cattive.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Bertrand Russell]]''' I predatori dell'Arca perduta 6344 62215 2006-10-24T10:56:13Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= I predatori dell'Arca perduta <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Raiders of the Lost Ark <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1981 <!--anno di produzione --> | genere= Avventura, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steven Spielberg]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[George Lucas]], [[Steven Spielberg]], [[Lawrence Kasdan]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=*[[Harrison Ford]]: Indiana Jones *[[Karen Allen]]: Marion Ravenwood *[[Paul Freeman]]: Dottor Rene Belloq *[[Ronald Lacey]]: Maggiore Toht *[[John Rhys-Davies]]: Sallah *[[Denholm Elliott]]: Dottor Marcus Brody *[[Alfred Molina]]: Satipo *[[Wolf Kahler]]: Colonnello Dietrich *[[Anthony Higgins]]: Gobler *[[Vic Tablian ]]: Barranca *[[Don Fellows]]: Colonnello Musgrove *[[William Hootkins]]: Maggiore Eaton *[[Bill Reimbold]]: burocrate *[[Fred Sorenson]]: Jock <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | note= * Vincitore di 4 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]''': ** Migliori effetti speciali ** Miglior montaggio ** Miglior scenografia ** Migliori sonoro<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''I predatori dell'Arca perduta''''', [[film]] del 1981 di [[Steven Spielberg]] con [[Harrison Ford]]. * Adios imbecille! ('''Indiana Jones''') * Dottor Jones come vede non c'è nulla che lei possiede che io non sia in grado di portarle via. ('''Belloq''') * È il destino dell'archeologo quello di vedere frustrati anni e anni di lavoro e ricerche. ('''Indiana Jones''') * Io non credo nella magia, sono soltanto un mucchio di stupide superstizioni. ('''Indiana Jones''') * L'archeologia è la nostra religione, eppure abbiamo abbandonato tutti e due la pura fede. ('''Belloq''') * Voi americani siete tutti uguali, sempre vestiti a sproposito, in ogni occasione. ('''Maggiore Toht''') * Ma insomma Jones dov'è che non ti fa male? ('''Marion''') * Noi siamo solo di passaggio nella storia, questa... questa è la storia! ('''Belloq''') {{wikifilm}} {{Indiana Jones}} [[Categoria:Film d'avventura|Predatori dell'Arca perduta]] [[Categoria:Film d'azione|Predatori dell'Arca perduta]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Predatori dell'Arca perduta]] [[en:Raiders of the Lost Ark]] Fiona May 6345 66916 2006-11-10T04:40:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fiona May''' (1969 – vivente), atleta italo-britannica. {{Intestazione|''Corriere della Sera'', 19 agosto 2001}} *Il [[mondo]] è sempre per l'[[uomo]], gli allenatori sono uomini, gli spettatori anche e noi atlete non dobbiamo solo fare le gare e vincere, dobbiamo anche essere belle. Nessuno guarda se un campione è bello o brutto. Noi invece dobbiamo essere donne nelle [[vita]] normale e uomini negli allenamenti e nelle gare. Dobbiamo essere cattive, e dure in pista. Noi lavoriamo come uomini. *Io cerco di ricordarmi di essere [[donna]]. L'uomo può uscire vestito casualmente, la donna deve essere carina ed elegante. *La donna deve curare la [[casa]] e lavorare. *Lo [[sport]] è un ambiente in cui tutto è più facile, sia per le donne che per la gente di colore. Nella vita normale è piuttosto difficile. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Sportivi|May]] Christian Friedrich Hebbel 6350 72191 2006-12-11T21:09:25Z Nemo 823 '''Christian Friedrich Hebbel''' (1813 – 1863), poeta e drammaturgo tedesco. *Alla [[gioventù]] si rimprovera spesso di credere sempre che il mondo cominci solo con essa. Ma la [[vecchiaia]] crede ancor più spesso che il mondo cessi con lei. Cos'è peggio? *Il motivo per compiere un'[[azione]] cambia durante il compimento: o almeno, quando l'azione è stata compiuta, ci sembra molto diverso. *La [[gioia]] rende l'uomo socievole, il dolore lo allontana dagli altri. [[Categoria:Drammaturghi e commediografi tedeschi|Hebbel]] [[Categoria:Poeti tedeschi|Hebbel]] [[bs:Friedrich Hebbel]] [[de:Christian Friedrich Hebbel]] [[fr:Friedrich Hebbel]] [[ru:Хеббель, Кристиан Фридрих]] [[sk:Christian Friedrich Hebbel]] [[sl:Christian Friederich Hebbel]] Jacopone da Todi 6351 66918 2006-11-10T04:40:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jacopone da Todi''' (1236 – 1306), poeta italiano. *Chi desia è posseduto: a quel ch'ama s'è venduto. *Povertate, poco amata, pochi t'hanno desponsata. *Vedete la [[bellezza|belleza]], che non ha stabeleza: / la mane el fior è nato, la sera el vi seccato. (da ''Laudi'', XXII, 82-83) {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Poeti italiani]] Ludwig Feuerbach 6352 60842 2006-10-08T17:03:26Z Nemo 823 [[Immagine:Feuerbach andreas.jpg|thumb|200px|right|Ludwig Feuerbach]] '''Ludwig Andreas Feuerbach''' (1804 – 1872), filosofo tedesco. *Il [[Dio]] dell'uomo è l'uomo. *Il [[dogma]] è nient'altro che un esplicito divieto di pensare. *L'uomo è quello che mangia. *Quanto più si estende la grande conoscenza dei buoni libri, tanto più si restringe la cerchia degli uomini di cui ci è gradita la compagnia. ==''L'essenza del cristianesimo''== *La [[religione]] riposa sulla distinzione essenziale dell'uomo dalla bestia; le bestie non hanno religione. […] L'essere dell'uomo in ciò che lo distingue dalla bestia è non solo il fondamento, ma anche l'oggetto della religione. L'essenza dell'uomo in generale. *Da quando si è fatto del [[sentimento]] l'elemento essenziale della religione, la materia di fede del cristianesimo – un tempo così sacra – è divenuta indifferente. *Come l'uomo pensa, quali sono i suoi princìpî, tale è il suo dio; quanto l'uomo vale, tanto e non più vale il suo dio. La coscienza che l'uomo ha di Dio è la conoscenza che l'uomo ha di sé. L'essenza della religione in generale. *La religione precede sempre la [[filosofia]], nella storia dell'umanità come nella storia dei singoli individui. L'uomo sposta il suo essere fuori da sé, prima di trovarlo in sé. […] La religione è l'infanzia dell'umanità. *Il nostro compito è appunto di mostrare che la distinzione fra il divino e l'umano è illusoria, cioè che null'altro è se non la distinzione fra l'essenza dell'umanità e l'uomo individuo, e che per conseguenza anche l'oggetto e il contenuto della religione cristiana sono umani e nient'altro che umani. *Per il cristiano è certa, reale soltanto l'esistenza del dio cristiano, per il pagano l’esistenza del dio pagano. *Il tempio non è che una testimonianza del valore che l'uomo attribuisce agli edifici. I templi in onore della religione sono in realtà templi in onore dell'[[architettura]]. *Non l'attributo di divinità, ma la divinità dell'attributo è il primo vero essere divino. *Vero ateo, cioè ateo nell’abituale significato della parola, non è perciò colui che nega Dio, il soggetto, ma colui che nega gli attributi dell’essere divino, quali l’amore, la sapienza, la giustizia. […] Una qualità non è divina per il fatto che Dio la possiede, ma Dio la possiede perché essa in sé e per se stessa è divina, perché Dio senza di essa sarebbe un essere imperfetto. *Per arricchire Dio, l'uomo deve impoverirsi; affinché Dio sia tutto, l'uomo deve essere nulla. […] Ciò che l'uomo sottrae a se stesso, ciò di cui per sua natura è privo, se lo gode in Dio in misura incomparabilmente maggiore. *Quanto maggior valore i monaci attribuivano alla repressione della sensualità, tanto maggior valore aveva per essi la Vergine divina: sostituiva per essi perfino Cristo, perfino Dio. Quanto più la sensualità viene negata, tanto più sensuale è il dio a cui si sacrifica la [[sensualità]]. *L'[[uomo]] afferma in Dio ciò che nega in se stesso. *La religione cristiana fece distinzione fra la purezza morale interiore e la pulizia esteriore della persona; la religione ebraica le identificava. […] Israele è la più perfetta rappresentazione di religione positiva. Rispetto all'ebreo, il cristiano è uno spirito libero. Così mutano le idee. Ciò che ancor ieri era religione, oggi non lo è più, e ciò che oggi è considerato ateismo, sarà religione domani. *Che cosa dunque affermi, che cosa oggettivi tu in Dio? La tua propria [[ragione]]. […] Nel modo in cui pensi Dio, nel medesimo modo tu stesso pensi; la misura del tuo dio è la misura della tua [[intelligenza]]. *Non al Cristianesimo, non all'entusiasmo religioso, ma solo all'entusiasmo della ragione dobbiamo l'esistenza di una botanica, di una mineralogia, di una zoologia, di una fisica e di una astronomia. *Dio divenuto uomo non è che la manifestazione dell'uomo divenuto dio; infatti l'elevazione dell'uomo a Dio precede necessariamente l'abbassarsi di Dio a uomo. *Nella preghiera io trascino Dio nella miseria umana, lo faccio partecipe delle mie sofferenze e dei miei bisogni. Dio non è sordo ai miei lamenti […] mi esaudisce e ha compassione di me. Dio ama l'uomo, ossia soffre delle sventure dell'uomo. *L'[[amore]] di Dio per l'uomo – centro e fondamento della religione – è la prova più chiara, più irrefutabile che l'uomo nella religione contempla se stesso come un oggetto divino, come un divino scopo, e che i suoi rapporti con Dio non sono che rapporti con se stesso, con il suo proprio essere. *La [[sofferenza]] è la legge suprema del cristianesimo; la storia del cristianesimo stesso è la storia della sofferenza umana. Il mistero della passione. *La religione cristiana è la religione della sofferenza. Le immagini del crocifisso che incontriamo in tutte le chiese non stanno a rappresentarci un redentore, bensì soltanto Dio sulla croce, il sofferente. […] Un dio sofferente è un dio sensibile, suscettibile al dolore. E la proposizione «Dio è un essere sensibile» non è che l'espressione religiosa della proposizione «la sensibilità è di natura divina» *La [[coscienza]] che l'uomo ha di sé nella sua completezza si esprime nella Trinità. Essa compendia e riunisce in un unico essere tutti gli attributi che finora abbiamo considerato isolatamente, e perciò riduce l'essere universale – ossia Dio come dio – a un essere particolare, a una particolare facoltà. *Lo [[Spirito Santo]] deve la propria esistenza personale soltanto a un nome, a una parola […] che sta a rappresentare unicamente il sentimento e l'entusiasmo religioso, l'amore e l'anelito della creatura verso il creatore. *La provvidenza è un privilegio dell'uomo; esprime la superiorità dell'uomo sugli altri esseri naturali; lo sottrae alla concatenazione di tutto l'universo. *La dottrina della creazione è di origine ebraica; è anzi la dottrina caratteristica, fondamentale della religione ebraica. *Solo nell'origine si può riconoscere la vera natura di una cosa. Dapprima l'uomo inconsapevolmente e involontariamente crea Dio secondo la propria immagine e, solo allora, questo Dio – a sua volta consapevolmente e volontariamente – torna a creare l'uomo secondo la propria immagine. Nello svolgimento della religione ebraica, più che in ogni altra, troviamo la conferma di ciò. *L'essenza più profonda della religione si rivela nell'atto più semplice della religione: nella [[preghiera]], un atto che dice infinitamente più, o almeno tanto quanto il dogma dell'incarnazione, benché la teologia proclami quest'ultimo il sommo mistero. *L'uomo nella preghiera si rivolge all'onnipotenza della bontà, ossia: egli adora il proprio cuore, contempla il proprio sentimento come l'essere sommo, divino. *L'oggetto caratteristico della [[fede]] è il [[miracolo]], fede è fede nel miracolo, fede e miracolo sono assolutamente inscindibili. *Il miracolo scaturisce dal sentimento, e finisce nel sentimento. Il modo stesso in cui è narrato rivela questa sua origine. La narrazione che gli si conviene è soltanto la narrazione sentimentale. *Il miracolo, esaminato attentamente, null'altro esprime se non appunto la potenza taumaturgica della fantasia, che senza contraddizione adempie tutti i desideri del cuore. *I dogmi fondamentali del cristianesimo sono desideri appagati del cuore, l'essenza del cristianesimo è l'essenza dei sentimenti che albergano nel nostro cuore. *Il concetto di specie scomparve col cristianesimo, e con esso il significato della vita di specie. È – questa – una nuova conferma di ciò che abbiamo asserito osservando che il cristianesimo non ha in sé il principio della cultura. *Dio è amore significa che il cuore è il Dio dell'uomo. (da ''L'essenza del cristianesimo'', Ponte alle Grazie, Firenze 1994. A cura di Fabio Bazzani) {{NDR|Ludwig Feuerbach, ''L'essenza del cristianesimo'', Feltrinelli, Milano 1994. Traduzione a cura di Camilla Cometti.}} ==Citazioni su Ludwig Feuerbach== *Del pensiero di Feuerbach si può in un certo modo dire ciò che fu detto di quello [[Socrate|socratico]]: che esso aveva portato la filosofia di cielo in terra. Il suo sforzo fu infatti quello di un'interpretazione umana ed umanistica della vita e dei valori di cultura. ([[Antonio Banfi]], dalla prefazione de ''L'essenza del cristianesimo'') {{wikipedia}} [[categoria:Filosofi tedeschi|Feuerbach]] [[bs:Ludwig Andreas Feuerbach]] [[de:Ludwig Feuerbach]] [[en:Ludwig Andreas Feuerbach]] [[pl:Ludwig Feuerbach]] [[pt:Ludwig Feuerbach]] [[ru:Фейербах, Людвиг Андреас]] [[sk:Ludwig Andreas Feuerbach]] Margaret Fuller 6353 69738 2006-11-28T21:38:10Z Nemo 823 '''Sarah Margaret Fuller''' (1810 – 1850), giornalista e critico statunitense. *Fu il tuo [[bacio]], amore, a rendermi immortale. *Io stessa sono più divina di chiunque altro io possa vedere. *Io accetto l'[[universo]]! [[Categoria:Critici statunitensi|Fuller]] [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Fuller]] [[en:Margaret Fuller]] Emma Thompson 6354 66920 2006-11-10T04:41:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Emma Thompson''' (1959 – vivente), attrice britannica. *Nel quasi toccarsi: è lì che si sente l'[[erotismo]]. *Vorrei avere dei figli, ma Ken è così stanco che il suo sperma zoppica. *'''Reporter''': Andrà a letto con questo Oscar?<br>'''Emma Thompson''': No, potrei farmi male. **Dopo aver vinto il premio Oscar nel 1995. {{wikipedia}} [[Categoria:Attori britannici|Thompson, Emma]] [[en:Emma Thompson]] Meister Eckhart 6355 66921 2006-11-10T04:41:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Johannes Eckhart''' (1260 – 1328), filosofo e mistico tedesco. *Per una [[mente]] serena tutto è possibile. *Nel [[silenzio]] un uomo può preservare la sua integrità. *La gente pensa troppo a quel che deve fare e troppo poco a quel che deve essere. *L'occhio con cui io vedo [[Dio]] è lo stesso con cui Egli vede me. [[Categoria:Filosofi tedeschi|Eckhart]] [[Categoria:Teologi|Eckhart]] [[de:Eckhart von Hochheim]] [[en:Meister Eckhart]] [[fr:Johannes Eckhart]] [[no:Meister Eckhart]] [[sk:Majster Eckhart]] Spider-Man 2 6356 68122 2006-11-17T08:10:26Z Homer 215 /* Voci correlate */ c'è già il template di navigazione {{Film| titoloitaliano= Spider-Man 2 <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Spider-Man 2 <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, supereroi <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sam Raimi]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Stan Lee]], [[Steve Ditko]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Tobey Maguire]]: Spider-Man/Peter Parker *[[Kirsten Dunst]]: Mary Jane Watson *[[James Franco]]: Harry Osborn *[[Alfred Molina]]: Octopus/Dr. Otto Octavius *[[Donna Murphy]]: Rosalie Octavius *[[Rosemary Harris]]: May Parker *[[Cliff Robertson]]: Ben Parker *[[J.K. Simmons]]: J. Jonah Jameson *[[Daniel Gillies]]: John Jameson *[[Dylan Baker]]: Dr. Curt Connors *[[Bill Nunn]]: Joseph "Robbie" Robertson *[[Vanessa Ferlito]]: Louise *[[Aasif Mandvi]]: Mr. Aziz *[[Ted Raimi]]: Hoffman *[[Elizabeth Banks]]: Miss Brant *[[Gregg Edelman]]: Dr. Davis *[[Willem Dafoe]]: Goblin/Norman Osborn *[[Elya Baskin]]: Mr. Ditkovich *[[Mageina Tovah]]: Ursula *[[Daniel Dae Kim]]: Raymond | note= * '''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (2005)''' per i migliori effetti speciali <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Spider-Man 2''''', [[film]] [[Usa]] del 2004 di [[Sam Raimi]] con [[Tobey Maguire]] e [[Kirsten Dunst]] * Chi sono io? Io sono Spider-Man e ho una missione da compiere. ('''Spider-Man''') * L'[[intelligenza]] non è un privilegio è un dono, e va usato per il bene dell'umanità. ('''Otto Octavius''') * L'amore non deve essere un segreto. ('''Otto Octavius''') * La potenza del sole, nel palmo della mia mano ('''Otto Octavius''') * È stupefacente quanto è complicata una cosa semplice. ('''Peter Parker''') * Un certo Otto Octavius si ritrova con otto estremità... ha fatto tombola! ('''Jameson''') * Io penso che ci sia un eroe in tutti noi. Che ci mantiene onesti. Ci dà [[forza]]. Ci rende nobili. E alla fine ci permette di morire con dignità anche se a volte dobbiamo mostrare carattere e rinunciare alla cosa che desidiramo di più, anche ai nostri sogni. ('''May Parker''') * Hai quello che ti serve per giocare al piccolo chimico ora lasciami andare! ('''Mary Jane''') * Che tela tesserai per cavartela? ('''Octopus''') * È assurdo essere vivi solo a metà, la metà di noi stessi. ('''Mary Jane''') ==Voci correlate== *[[Uomo Ragno]] {{wikifilm}} {{Spider-Man}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film di supereroi]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Template:Qotd/18febbraio 6359 49558 2006-07-04T09:39:13Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/18Febbraio]] a [[Template:Qotd/18febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>hi cerca la verità nell'uomo deve farsi padrone del suo dolore.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Georges Bernanos]]''' Ashleigh Brilliant 6360 66922 2006-11-10T04:41:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ashleigh Ellwood Brilliant''' (1933 – vivente), fumettista e scrittore statunitense. *A volte, la cosa più urgente e importante che si possa fare, è concedersi un completo riposo. *Il miglior modo di cucinare il riso senza che questo si attacchi è quello di cucinare un chicco separato dall'altro. *Penso che ci siano due [[Dio]]. Ognuno dei quali è convinto che a prendersi cura di me sia l'altro. *Stare al mondo può essere caro, ma è incluso nel prezzo un viaggio intorno al sole gratis ogni anno! [[Categoria:Autori di fumetti|Brilliant]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Brilliant]] Paul Cezanne 6361 30725 2006-02-18T04:40:14Z Dread83 47 #REDIRECT[[Paul Cézanne]] Chuang Tzu 6362 64458 2006-11-06T14:36:05Z Italoautoma 1208 AC/DC e trattino '''Chuang Tzu''', o '''Zhuāng Zǐ''' o '''Chuang Tse''' (400 a.C. circa), filosofo cinese. {{wikipedia}} *I santi mettono in crisi la quiete degli uomini. *Non si avvicinerà mai alla [[verità]] chi sa parlarne. *[[Furto|Ruba]] un pezzo di legno e ti chiamano ladro; ruba un regno e ti chiamano duca. (da ''Il libro di Nan Hua'') *La Grande [[Sapienza]] tutto abbraccia, la piccola sapienza distingue; le grandi parole compongono i contrari, le piccole parole discutono di futilità. *Le vesti strappate e le scarpe rotte indicano [[povertà|penuria]], non [[miseria|squallore]]. Significa non aver incontrato l'epoca giusta.<ref>estratto da TAOTECHING edizioni RUSCONI a cura di Luciano Parinetto traduttore non specificato ISBN 8818300571</ref> ===== Riferimenti ===== <references/> [[Categoria:Filosofi cinesi|Tzu]] Carlo Maria Cipolla 6363 69547 2006-11-28T20:39:13Z Nemo 823 '''Carlo Maria Cipolla''' (1922 – 2000), storico italiano. ==''Storia economica dell'Europa pre-industriale''== *Il prof. Stigler scrisse una volta che noi tendiamo a considerare beni voluttuari «tutto ciò che vorremmo che gli altri non consumassero» mentre tendiamo a considerare come «bisogno» tutto ciò che consumiamo noi. (cap. 3: p. 18) *Tutto il processo economico è quindi un problema di scelte: scelte da parte dei consumatori e scelte da parte dei produttori. In ultima analisi le scelte si impongono perché le risorse sono limitate rispetto ai desideri. (cap. 15: p. 137) *La storia insegna — anche se l'uomo raramente impara — che se Atena piange Sparta non ride. (cap. 26: p. 222) *Una volta che si precisino i limiti delle proprie definizioni, si può dire quello che si vuole, ma il valore di una qualsiasi definizione dipende dall'ausilio che essa può fornire ai nostri sforzi conoscitivi. (cap. 27: p. 227) *Ma dobbiamo stare attenti a non cadere nell'errore di coloro che, abbagliati da un esasperato materialismo, ritengono che un elemento molto importante e necessario sia per questo sufficiente. È facile ma assurdo dimenticare che non sono i capitali che fanno gli uomini, ma sono gli uomini che fanno i capitali. (cap. 28: p. 242) *In effetti, una volta impostata bene la problematica è fatale che la risposta approssimata od esatta finisca con l'essere trovata. (cap. 29: p. 245) *La storia però non è mai così semplice e lineare come la si racconta: la storia è un gioco dialettico di elementi probabilstici. I disastri non sono solo preceduti da disgrazie, e il successo non fiorisce soltanto da situazioni paradisiache: di più, molti elementi o circostanze possono essere definiti come «positivi» o «negativi» solo dopo che un certo risultato si sia verificato e dopo che a tale risultato non si si sia dato un segno positivo o negativo. (cap. 30: p. 248) *Il fatto è che il processo storico non consiste nella soluzione di un ben definito ''set'' di problemi: nel processo storico la soluzione stessa d'un problema crea altri problemi. (cap. 37: p. 302) {{NDR|''Carlo Maria Cipolla'', ''Storia economica dell'Europa pre-industriale'', Il Mulino 1980³.}} ==''Allegro ma non troppo''== *Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione. *La probabilità che una certa persona sia stupida è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della persona stessa. *Una persona è stupida se causa un danno a un'altra persona o ad un gruppo di persone senza realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo un danno. *Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide; dimenticano costantemente che in qualsiasi momento e luogo, e in qualunque circostanza, trattare o associarsi con individui stupidi costituisce infallibilmente un costoso errore. *La persona stupida è il tipo di persona più pericoloso che esista. *Il [[potere]] politico o economico o burocratico accresce il potenziale nocivo di una persona stupida. {{NDR|''Carlo Maria Cipolla'', ''Allegro ma non troppo'', Il Mulino 1988. Traduzione di Anna Parish. ISBN 8815019804.}} {{wikipedia}} [[Categoria:Storici italiani|Cipolla]] Alain Robbe-Grillet 6364 66923 2006-11-10T04:41:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alain Robbe-Grillet''' (1922 – vivente), regista e scrittore francese. *L'[[opera]] deve imporsi come necessaria, ma necessaria a nulla; la sua [[architettura]] non serve a niente: la sua forza è una forza inutile. (da ''Pour un nouveau roman'' – Minuit, Parigi, 1963) *Il vero [[scrittore]] non ha niente da dire. Ciò che ha importanza è il modo in cui lo dice. {{stub}} [[Categoria:Registi francesi|Robbe-Grillet]] [[Categoria:Scrittori francesi|Robbe-Grillet]] C'era un cinese in coma 6368 62472 2006-10-24T22:44:42Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= C'era un cinese in coma <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= C'era un cinese in coma <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Carlo Verdone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Carlo Verdone]], [[Giovanni Veronesi]], [[Pasquale Plastino]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Carlo Verdone]]: Ercole Preziosi * [[Beppe Fiorello]]: Nicola Renda * [[Marit Nissen]]: Eva * [[Anna Safroncik]]: Maruska * [[Nanni Tamma]]: Tiepolo * [[Giorgia Bongianni]]: Daniela; | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''C'era un cinese in coma''''', [[film]] del 2000 di [[Carlo Verdone]] con [[Beppe Fiorello]]. ==Frasi== *No, Niki, tu non hai 'a faccia der comico. Il comico è 'na maschera. Il comico è una maschera. E te l'ho detto un sacco de vorte! Tu sei troppo bellooo. Non hai la faccia der comico. ('''Ercole''') *Ma che, 'na mummia? ('''Ercole''') {{NDR|Rivolto a un pezzo di pollo arrosto lasciato coperto con un piatto per non farlo raffreddare}} *Nico', ma anche se te fanno tutto quello che ho subito stanotte, poi torni a casa e l'importante è il bacino de' tua figlia, il saluto de tua moglie, il calore familiare... ('''Ercole''') {{NDR|Prima di salire in casa e essere detestato dalla figlia e ripudiato dalla moglie}} ==Dialoghi== * '''Ercole''': Mi dia un succo d'arancio. <br/>'''Barista''': Ecco a lei. <br/> '''Ercole''': Ma questa lattina è del '78! Me ne dia un'altra.<br> '''Barista''': Tenga <br/> '''Ercole''': Ma questa è dell'83!<br/> '''Barista''': Che annata vuoi?<br/> '''Ercole''': Ma dove le compri 'ste lattine? A Cartagine? *'''Ercole''': Niki, stanotte veramente un pubblico indecente, indecente... <br/> '''Nicola''': E che le hanno fatto? <br/> '''Ercole''': 'Na pernacchia. Oh, Niki. Te possono fa' de tutto sul palco, ma la pernacchia distrugge il comico. La pernacchia distrugge er comico. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Emilio Lussu 6370 66924 2006-11-10T04:41:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Emilio Lussu''' (1890 – 1975), scrittore e politico italiano. *Fare la [[guerra]] è una cosa, uccidere un [[uomo]] è un'altra. *Il popolo [[Sardegna|sardo]], come i popoli venuti ultimi alla [[civiltà]] moderna e già fattisi primi, ha da rivelare qualcosa a se stesso e agli altri, di profondamente umano e nuovo. *Non è vero che l'istinto di conservazione sia una [[legge]] assoluta della [[vita]]. Vi sono dei momenti, in cui la vita pesa più dell'attesa della [[morte]]. (da ''Un anno sull'Altipiano'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Lussu, Emilio]] [[Categoria:Politici italiani|Lussu, Emilio]] Raymond Queneau 6372 66925 2006-11-10T04:42:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Raymond Queneau''' (1903 – 1976), poeta e narratore francese. *L'[[umorismo]] è un modo di scrostare i grandi sentimenti della loro idiozia. *La [[storia]] è lo studio dell'infelicità umana. *La grande storia vera è quella delle invenzioni. Sono le invenzioni quelle che provocano la storia, sul fondo dei dati statistici, biologici e geografici. (da ''Batons, chiffres et lettres'') *Il signore ha l'aria trasognata, disse il portiere di notte. – Non sono il tipo, disse Pierrot. Ma spesso mi capita di non pensare a niente. – È già meglio che non pensare affatto, disse il portiere di notte. (da ''Pierrot mon ami'') ==[[Incipit]] de ''Un duro inverno''== I CINESI venivano avanti preceduti da due guardie municipali. Per vederli, i bottegai uscirono dai loro <i>suk</i> con gli occhi spalancati e la bocca aperta. Alcuni marmocchi galoppavano lungo il corteo gridando: «I codini, i codini! ». Qualche collo si protese dalle finestre, qualche curioso apparve sui balconi. Un tranvai risalì la sfilata asiatica, e i passeggeri, traboccando dalla vettura, interpellarono i cinesi in lingue diverse e in termini insolenti. {{NDR|Mondadori, traduzione di Alessandro Chiavolini}} ==Bibliografia== *Raymond Queneau – ''Un duro inverno'' (1974), Mondadori, traduzione a cura di Alessandro Chiavolini. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti francesi|Queneau]] [[Categoria:Scrittori francesi|Queneau]] Carlo Scarpa 6373 66926 2006-11-10T04:42:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carlo Scarpa''' (1906 – 1978), [[architettura|architetto]] e designer italiano. *Cerco un moderno Faraone che mi faccia edificare la sua piramide. *Se vuoi essere felice per un'ora, ubriacati. Se vuoi essere felice per tre giorni, sposati. Se vuoi essere felice per una settimana, uccidi un maiale e dai un banchetto. Se vuoi essere felice per tutta la [[vita]], fatti un [[giardino]]. *Voglio vedere cose. Questa è l'unica cosa con cui mi riesco a relazionare. *Volevo ritagliare l'azzurro del [[cielo]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Architetti|Scarpa]] Salvator Rosa 6374 66927 2006-11-10T04:42:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Salvator Rosa''' (1615 – 1673), poeta e pittore italiano. *Quel che aborriscon vivo, aman dipinto. (dalle ''Satire'') *Innamora più una graziosa bruttezza che una beltà soverchiamente sostenuta. (da ''Il teatro della politica'') *O taci, o dì cose migliori del [[silenzio]]. [[Categoria:Pittori italiani|Rosa]] [[Categoria:Poeti italiani|Rosa]] Luigi Settembrini 6375 66928 2006-11-10T04:42:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Luigi Settembrini''' (1813 – 1876), scrittore italiano. [[Immagine:Settembrini.jpg|thumb|left|200px|Luigi Settembrini]] *Il [[mondo]] stima poco quello che paga poco. (da ''Le ricordanze'') *Non è grande [[uomo]] chi sa molto, ma chi ha molto meditato. *Spesso troverai che un [[libro]] è il migliore amico di un [[uomo]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Settembrini]] Le ali della libertà 6377 65087 2006-11-09T11:09:22Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano=Le ali della libertà |titolooriginale=The Shawshank Redemption |paese=[[Usa]] |anno=1994 |genere=Drammatico |regista=[[Frank Darabont]] |sceneggiatore=[[Terence Marsh]], [[Stephen King]] |attori= *[[Tim Robbins]]: Andy Dufresne *[[Morgan Freeman]]: Red *[[Bob Gunton]]: Samuel Norton *[[William Sadler]]: Heywood *[[James Whitmoore]]: Brooks |note= }} '''''Le ali della libertà''''', [[film]] [[Usa]] del 1994 diretto da [[Frank Darabont]], tratto dal racconto di [[Stephen King]] ''"Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank"''. {{tagline|La paura ti rende prigioniero, la speranza può renderti libero.}} *Stavamo lì seduti, il sole ci picchiava sulle spalle e ci sentivamo liberi. Era come se stessimo asfaltando il tetto di casa nostra, eravamo i signori di tutto il creato. Quanto a Andy, rimase tutto il tempo seduto in disparte e ci guardava bere le sue birre. Voi potreste pensare che lo fece per ingraziarsi i secondini, o magari per farsi qualche amico fra di noi; invece io penso che l'abbia fatto per sentirsi di nuovo come tutti gli altri, anche se solo per poco tempo. ('''Red''') *Io dico che queste mura sono strane: prima le odii, poi ci fai l'abitudine, e se passa abbastanza tempo non riesci più a farne a meno: sei istituzionalizzato... È la tua vita che vogliono, ed è la tua vita che si prendono. La parte che conta almeno. ('''Red''') *Ancora oggi non so cosa dicessero quelle due donne che cantavano, e a dire la verità non lo voglio sapere. Ci sono cose che non devono essere spiegate. Mi piace pensare che l'argomento fosse una cosa così bella da non poter essere espressa con delle semplici parole. Quelle voci si libravano nell'aria ad un'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare. Era come se un uccello meraviglioso fosse volato via dalla grande gabbia in cui eravamo, facendola dissolvere nell'aria, e per un brevissimo istante tutti gli uomini di quella prigione si sentirono liberi. ('''Red''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici|Ali della libertà, Le]] Template:Qotd/19febbraio 6380 49560 2006-07-04T09:39:16Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/19Febbraio]] a [[Template:Qotd/19febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{H}</math>o imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Lorenzo Milani]]''' Herbert Clark Hoover 6381 30930 2006-02-19T05:26:21Z Dread83 47 ha spostato [[Herbert Clark Hoover]] a [[Herbert Hoover]]: allineamneto wikipedia #REDIRECT [[Herbert Hoover]] Golda Meir 6382 66929 2006-11-10T04:42:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Golda Mabovitz Meyrson''' (1898 – 1978), politico israeliano. [[Immagine:Goldmeir at whitehouse.jpg|frame|left|Golda Meir]] *Non si può stringere la mano con il pugno serrato. *La [[vecchiaia]] è come un aereo che punta in una tempesta. Una volta che sei a bordo non puoi più fare niente. *Non siate modesti, non siete abbastanza grandi per esserlo. *Essere o non essere, non è una questione da compromesso. O sei, oppure non sei. *Avere settant'anni non è peccato. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici|Meir]] [[de:Golda Meïr]] [[en:Golda Meir]] [[es:Golda Meir]] [[he:גולדה מאיר]] [[ku:Golda Meir]] [[pt:Golda Meir]] [[ru:Меир, Голда]] Pearl S. Buck 6383 66930 2006-11-10T04:42:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1938)'''}} '''Pearl Comfort Sydenstricker''' (1892 – 1973), scrittrice statunitense, premio Nobel per la letteratura. *Le persone che provano a vivere da [[solitudine|sole]] non avranno successo come esseri umani. I loro [[cuore|cuori]] inaridiranno se non risponderanno ad altri cuori. Le loro menti si restringeranno se ascolteranno solo l'[[eco]] dei propri [[pensiero|pensieri]] senza altra fonte d'ispirazione. *Nessuno che sia sempre stato libero può comprendere il terribile fascino della speranza di [[libertà]] per chi non è libero. *Ogni grande [[errore]] ha un momento a metà strada, una frazione di secondo in cui si può annullare e forse rimediare. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Buck]] [[Categoria:Premi Nobel|Buck]] [[bg:Пърл С. Бък]] [[bs:Pearl S. Buck]] [[de:Pearl S. Buck]] [[en:Pearl Buck]] [[nl:Pearl S. Buck]] [[pl:Pearl Buck]] [[pt:Pearl S. Buck]] [[sk:Pearl S. Buck]] George Washington 6384 66931 2006-11-10T04:43:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''George Washington''' (1732 – 1799), generale e comandante dell'esercito americano nella guerra di rivoluzione, primo Presidente statunitense. [[Image:GW-painting.jpg|right|thumb|left|200px|George Washington]] *La vera [[amicizia]] è una pianta che cresce lentamente e deve passare attraverso i traumi delle avversità perché la si possa chiamare tale. *Preparare la [[guerra]] è l'unico modo per mantenere la pace. ==Citazioni su George Washington== *Se George Washington fosse vivo oggi, sarebbe notato soprattutto per la sua incredibile età. ([[Jack Klugman]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Militari|Washington]] [[Categoria:Politici statunitensi|Washington]] [[bg:Джордж Вашингтон]] [[bs:George Washington]] [[de:George Washington]] [[en:George Washington]] [[es:George Washington]] [[fr:George Washington]] [[hu:George Washington]] [[pl:George Washington]] [[pt:George Washington]] [[sl:George Washington]] [[sr:Џорџ Вашингтон]] Robert Lynd 6386 30966 2006-02-19T07:56:09Z Dread83 47 #REDIRECT[[Robert Wilson Lynd]] Robert Wilson Lynd 6387 66932 2006-11-10T04:43:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Wilson Lynd''' (1879 – 1949), saggista britannico. *Ogni uomo crede che nessun altro uomo ha il diritto di essere a letto quando lui è sveglio. *La [[vita]] è degna di essere vissuta, ma solo se evitiamo i divertimenti degli adulti. *L'[[amicizia]] non sopporta lo stress di un ottimo consiglio molto a lungo. [[Categoria:Saggisti|Lynd]] Piero Angela 6388 69642 2006-11-28T21:19:32Z Nemo 823 [[Immagine:piero_angela.jpg|thumb|right|150px|Piero Angela]] '''Piero Angela''' (1928 – vivente), giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano. *Bisogna avere sempre una [[mente]] aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra. *Quando si accende una lampadina, s'inquina sempre da qualche parte. *Per ognuno che percepisce un reddito che non produce, c'è chi produce un reddito che non percepisce. {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Angela, Piero]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Angela, Piero]] Norman Vincent Peale 6389 66934 2006-11-10T04:43:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Norman Vincent Peale''' (1898 – 1993), scrittore statunitense. *Affronta gli ostacoli e fa qualcosa per superarli. Scoprirai che non hanno neanche la metà della [[forza]] che pensavi avessero. *Il [[problema]] di molti di noi è che preferirebbero essere rovinati dalle lodi che salvati dalle critiche. *Se pensi di aver dato abbastanza, ripensaci. C'è sempre modo di dare di più e c'è sempre qualcuno a cui dare. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Peale]] Sergio Quinzio 6390 66935 2006-11-10T04:43:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sergio Quinzio''' (1927 – 1996), saggista e teologo italiano. *[[Dio]] si è eclissato perché fra noi e Lui si è interposto il nostro Ego, ormai onnipotente, ma già domani ciò che si è frapposto potrebbe ritirarsi, e potrebbe così riaprirsi il dialogo dell'uomo con il Dio realmente esistente fuori di lui. (dall'introduzione a ''L'eclissi di Dio'' di [[Martin Buber]]) *Dio che si è offerto a noi, che aspetta da noi la salvezza, è un Dio che dovremmo perfettamente amare, ma ci ha reso troppo stanchi, delusi, infelici per poterlo fare. (da ''La sconfitta di Dio'' – Adelphi, Milano, 1992) *Il Tao diceva: "L'imperatore non fa mai leggi, perché se emanasse una norma vorrebbe dire che qualcosa non va". Ogni legge, infatti, in qualche modo è la spia di una condizione imperfetta: l'ideale sarebbe non averne bisogno. *Indicibile, ebraicamente, non è ciò che sta per sua natura al di là, ciò che è alto, sublime – ma piuttosto ciò che è assolutamente quotidiano, come la vita e la morte. (da ''Radici ebraiche del moderno'' – Adelphi, Milano, 1990) *La [[bellezza]] è qualcosa di indotto, di secondario, persino di tardivo, di fittizio, alla fine addirittura di vizioso. (da ''Aforismi'') *La [[forza]] capace di dire [[parole]] vere è la stessa che è necessaria per tacere. *La verità di un uomo non è tale che dinanzi alla sua morte. Così anche la storia. (da ''L'esilio e la gloria'' – ''In forma di parole'', Gianni Scalia, Bologna, 1998) *L'etica abolisce ipocritamente la sofferenza, negando che sia male. (da ''Radici ebraiche del moderno'') *Si sente comunemente parlare di mito biblico, e persino di mito cristico; ma questo significa non percepire la lontananza e la drammatica opposizione fra il mito che è protologico, e la fede, che è invece escatologica, e quindi rivolta al futuro e non al passato. (da ''Mysterium iniquitatis'' – Adelphi, Milano, 1995) *Veramente reale è, grecamente, solo l'eterno. (da ''Radici ebraiche del moderno'') ==''Dalla gola del leone''== '''Copyright''': Adelphi, Milano, 1993. *Bisogna porre al centro dell'annuncio cristiano il supremo mistero del suo fallimento. *Ci si può rassegnare alla disperazione, ma anche ci si può disperare della rassegnazione. *La disperazione è più grande della giustizia. *Mettere la consolazione al posto del dolore è opera più grande della creazione che ha messo l'essere al posto del nulla. *Neppure Dio avrebbe avuto la forza d'iniziare la strada che va da bereshit all'amen se l'avesse conosciuta. *Si deve credere nei segni, per rischioso che sia, e se non vediamo segni nella nostra vita allora vuol dire che per noi Dio non c'è. *Tutto ciò che accade è voluto, o almeno permesso, da Dio, dunque tutto è in definitiva bene. Qusta è la più sottile tentazione del credente. Il non credente elude lo scandalo del male togliendo il riferimento al perfetto bene; e il credente fa la stessa cosa giustificando tutto come opera di Dio. Giusto, e disperante, sarebbe tener fermo, insieme, che il mondo è orribile e che il Dio onnipotente che l'ha creato è perfettamente buono. *Voler soffrire per chi si ama è una sublimità che nasce dall'eccesso del male, dal trionfo del dolore e della morte. *Volere il regno è un segno di debolezza e d'incapacità di vivere. Se non fossimo deboli e incapaci non avremmo bisogno di essere salvati. [[Categoria:Saggisti|Quinzio]] [[Categoria:Teologi|Quinzio]] Proverbi sardi 6391 72870 2006-12-17T07:50:32Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Questa pagina contiene una selezione di '''proverbi sardi''', con relativa traduzione in italiano (spesso letterale). {{indice}} ==A== *'''Abrili, torra su lepori a cuili.''' :''Aprile, torna la lepre alla tana.'' *'''Abrile 'nda mortu sa mama a frittu''' :''Aprile ha ucciso la madre col freddo.'' *'''A chi est amigu s'amori di durada.''' :''Al vero amico dura l'[[amore]].'' *'''A chini olli troppu a sa fini in ci` perdiri latti e cardagiu''' :''Chi vuole troppo alla fine perde il latte e il pentolone.'' *'''Ai ricchezzas accudinti is amigusu.''' :''Alle ricchezze accorrono gli amici.'' *'''Amai e non essi amau esti tempus perdiu.''' :''Amare e non essere corrisposti è tempo perso.'' *'''Amigu fidau, teniddu preziosu.''' :''Amico fidato, tienilo prezioso.'' *'''Amore e signoria non ciccanta cumpangia.''' :''Amore e comando non vogliono compagnia (cioè quelli che amano e che comandano sono sempre gelosi).'' *'''A s'homine justu non li succedit male.''' :''All'[[uomo]] giusto non accade nulla di [[male]].'' *'''Amore e tùssi non si podiri cuai.''' :''L'amore e la tosse non si possono nascondere.'' ==B== ==C== *'''Chentus concas, chentus berrittas.''' :''Cento teste cento copricapi (cioè cento diverse opinioni).'' *'''Chi de amore si chesciada, de arrabbiu si moridi.''' :''Chi si duole d'amore, di [[rabbia]] muore.'' *'''Chi dha faidi dha pensada.''' :''Chi commette un'azione l'ha studiata.'' *'''Chie dormit a pizzinnu pianghet a bezzu.''' :''Chi dorme in gioventù piange da vecchio.'' *'''Chie faghe trinta non semper faghe trintunu.''' :''Chi fa trenta non sempre fa trentuno.'' *'''Chie non a' ite faghere, leet su attu a s'ispizare.''' :''Chi non ha nulla da fare, pettina il gatto.'' *'''Chie perdonat a s'inimigu, de manu de s'inimigu mori.''' :''Chi perdona al nemico, muore per mano del nemico.'' *'''Chi semenat ispinas non andet iscurzu.''' :''Chi semina spine non vada scalzo.'' *'''Circai is ossusu in sa frisciura.''' :''Cercare le ossa nelle interiora. (cioè il pelo nell'uovo)'' *'''Confida in totusu, et fidadi de pagusu.''' :''Confida in tutti, e fidati di pochi''. ==D== *'''De amigusu esti mellusu a ndi tenni puru in domu de su bugiu.''' :''È bene avere degli amici anche a casa del diavolo.'' *'''De homine codditortu et de femmina basa mattoni, guardadinde.''' :''Guardati dall'uomo dal collo storto (che non ti guarda in viso) e dalla donna che bacia mattoni (troppo desiderosa di compiacere)''. *'''De s'homini est su errare, de su bugiu su perseverai.''' :''Sbagliare è dell'uomo, perseverare nell'errore è del diavolo.'' *'''De su traballu fattu non ti peltasta mai.''' :''Del lavoro fatto non pentirti mai.'' *'''Domo chena misura, domo chena ventura.''' :''Casa senza misura, casa senza fortuna.'' ==E== *'''Eranu folthe, trigu a colthe.''' :''Primavera piovosa, grano a iosa.'' ==F== *'''Faeddare pagu, sabidorìa meda.''' :''Parlare poco, saggezza estrema.'' *'''Faghe su bene, et non mires ad quie.''' :''Fai del bene, e non guardare a chi.'' *'''Femina langia, corriaccia.''' :''[[Donna]] magra, forte (cioè resiste di più alla fatica).'' *'''Femina risulana, o est macca o est vana.''' :''Donna che ride sempre, o è pazza, o è vanitosa.'' *'''Femina tabbaccosa, femina viziosa.''' :''Donna che prende tabacco, donna viziosa.'' ==G== *'''Gennaiu siccu, messaiu arriccu. Gennaiu proinosu, messaiu priogosu.''' :''Gennaio secco, contadino ricco. Gennaio piovoso, contadino pidocchioso (misero).'' *'''Giustissia chi falta, giustissia de balla.''' :''[[Giustizia]] che manca, giustizia di pallottola. (cioè se la giustizia tarda, arriva la violenza della vendetta) '' ==H== *'''Homine barrosu non du timasta.''' :''L'[[uomo]] spaccone, non temerlo.'' *'''Homine in domu, pani fattu.''' :''Uomo in casa, pane fatto (cioè l'uomo diligente assicura il benessere della casa).'' *'''Homine sabiu non chircat fattos anzenos.''' :''L'uomo dabbene non cerca i fatti degli altri.'' *'''Homine solu non est bonu a nisciunu.''' :''Un uomo isolato non è utile a nessuno.'' *'''Homini bonu et homini mau, non andanta mai impari.''' :''L'uomo buono e l'uomo cattivo non vanno mai insieme.'' *'''Homini ostinau non pensat chi morit.''' :''L'uomo ostinato non pensa che deve morire.'' ==I== *'''In divinu et in humanu / Si a binti non esti galanti / Si a trinta non thei scienza / A carata non hat prudenzia / A cinquanta non esti devotu / S'homini esti perdiu in totu. :''L'uomo nelle cose divine e umane / se a vent'anni non è galante / se a trenta non ha scienza / a quaranta non ha prudenza / a cinquanta non è devoto / è perso del tutto.'' *'''In domu 'e su ferreri schidone 'e linna.''' :''In casa del fabbro spiedo di legno.'' *'''In s'astru chi naschet paschet.''' :''Ognuno vive secondo il suo destino.'' *'''Inue non bi hat maccos non rient sabios.''' :''Dove non vi è un pazzo non ridono i savi.'' ==J== *'''Jnnùi non penetrada sa femina, non penetrada mancu su bugiu.''' :''Dove non arriva la donna non arriva neanche il [[diavolo]].'' *'''Justizia pronta, vinditta fatta.''' :''Giustizia pronta, vendetta fatta''. ==K== ==L== *'''Lezzes meda, populu miseru.''' :''Molte leggi, popolo misero.'' ==M== *'''Mellus terra senz'e pani, che terra senza justizia.''' :''Meglio un paese senza pane di un paese senza giustizia.'' *'''Mellusu corpusu de amigu chi non lusingasa de inimigu.''' :''Meglio avere bastonate dall'amico che lusinghe dal nemico.'' *'''Mellus unu amigu accanta chi non unu parenti aillargu.''' :''Meglio un amico vicino, che un parente lontano.'' *'''Mellus unu bonu amigu chi non unu mai parenti.''' :''Meglio un buon amico che un cattivo parente.'' *'''Mezus conca in domo sua qui non coa in domo anzena.''' :Meglio testa (primo) in casa propria che coda (ultimo) in casa altrui. *'''Mossu partidu, bene 'odidu.''' :''Boccone spartito, ben goduto''. *'''Muru de ierru, forte que ferru.''' :''Il muro (edificato) d'inverno, forte come il ferro.'' ==N== *'''Nè cane de piga, nè homine balenti, nde mori' mai bezzu.''' :''Nè il [[cane]] da caccia, nè l'uomo abile muore mai vecchio.'' *'''Nen bella senza peccu, nen leggia senza tractu.''' :''Non c'è una bella senza difetto, nè una brutta senza grazia.'' *'''Niunu frabanciu senza testimongius.''' :''Non vi è bugiardo senza testimoni.'' *'''Non ti incruis meda, qui vais biri su paneri.''' :''Non inchinarti troppo, perché metti in mostra il sedere.'' ==O== *'''Ognia cosa benidi e passada, foras de su fueddu de Deus.''' :''Ogni cosa viene e va, eccetto la parola di Dio.'' ==P== *'''Pagu beni 'e s'erriccu, ca su poveru giai s'arrangiat.''' :''Peccato per il ricco, che il povero già si arrangia.'' *'''Pista, pista ligna vidi, ligna ista.''' :''Pesta, pesta legna era e legna rimane.'' *'''Pò connosci un'amigu de precisu, pappai deppisi unu saccu de sabi impari.''' :''Per conoscere bene un amico, devi aver mangiato con lui una tale quantità di alimenti che per condirli c'è voluto un moggio di sale.'' *'''Prestu et bene, non andanta mai bei.''' :''Presto e bene, non vanno mai insieme.'' *'''Pustis de sa justizia benit sa morte.''' :''Dopo la giustiza viene la morte.'' ==Q== *'''Qui disizat sa morte est unu vile, qui la timet est pejus.''' :''Chi desidera la [[morte]] è vile, chi la teme è peggio.'' ==R== ==S== *'''S'apretu ponet su betzu a currer.''' :''Le emergenze fanno correre anche i vecchi.'' *'''Sa consientia est qu'et i su cori-cori, quie lu timet e quie no.''' :''La coscienza è come il solletico, c'è chi la teme e chi no.'' *'''Sa cosa agatada Deus d'ha mandada.''' :''La cosa trovata, Dio l'ha mandata.'' *'''Sa cosa antiga durada de prusu.''' :''La cosa antica dura di più.'' *'''Sa cosa cocta non tornat mai crua.''' :''La cosa cotta non torna mai cruda.'' *'''Sa cosa furada durada pagu, e cummenti esti benia, s'indi andada.''' :''La cosa rubata dura poco, e come viene se ne va.'' *'''Sa facci narada chi est s'homini.''' :''Il viso dice chi è l'uomo. (cioè dal viso si conoscono gli uomini)'' *'''Sa femina esti cummenti sa méla, affora bella, e aintru punta.''' :''La donna è come la mela, fuori bella e dentro bacata.'' *'''S'ainu non connoschet sa coa finzas qui la perdet.''' :''L'asino non consoce la coda finché non la perde.'' *'''Sa justizia esti pro totus.''' :''La giustizia è per tutti.'' *'''S'amori nou ci bogada su becciu.''' :''L'amore nuovo caccia il vecchio.'' *'''Sa morte non jughet ojos.''' :''La morte non ha occhi.'' *'''Sa pobidda de su furoi ponidi sa padedda senz'e pezza.''' :''La moglie del ladro mette la pignatta sul fuoco prima che lui le abbia portato la carne.'' *'''S'avaru non gosada mai dei benis susu.''' :''L'avaro non gode mai dei suoi beni.'' *'''S'avaru non intrat in Cielu.''' :''L'avaro non entra in cielo.'' *'''S'homine bonu faeddat in cara.''' :''L'uomo onesto parla in faccia.'' *'''S'homine de pagua passiènzia ndi beniri che binu de dusu.''' :''L'uomo di poca pazienza diviene come il vino da due (cioè come il vino che si vende a basso prezzo).'' *'''S'homine petulante in d'ognia cosa si bidi.''' :''L'uomo petulante si riconosce in ogni cosa che fa.'' *'''Si oisi binu in cuba, in Marzu puda.''' :''Se vuoi il vino in botte, pota di Marzo.'' *'''Si ti dat a calche l'ainu, non bilu torres.''' :''Se l'asino ti dà un calcio, non renderglielo.'' *'''Su camminu cruzzu imbecciat su burriccu.''' :''Il cammino corto fa invecchiare l'asino.'' *'''Su molenti sardu du frigas una botta scetti.''' :''Il somaro sardo lo freghi una volta sola.'' *'''Su mundu est de chie lu cheret, su chelu de chie l'alcansat.''' :''Il mondo è di chi lo vuole, il cielo di chi l'ottiene.'' *'''Su perdonare est de Deus, su ismentigare est de maccos.''' :''Il perdonare è di Dio, il dimenticare è dei pazzi.'' *'''Su traballu annunziada chini dà fattu.''' :''Il lavoro stesso indica chi l'ha fatto.'' *'''Su traballu fattu cum coru, est aggradessiu a Deusu.''' :''Il lavoro fatto con il cuore è gradito a Dio.'' *'''Su tricu de Marzu non du messas attu.''' :''Il grano di Marzo non tagliarlo alto.'' ==T== *'''Traballu continu bincit ognia cosa.''' :''Il lavoro assiduo vince ogni cosa.'' *'''Traballu inutili, traballu maccu.''' :''Lavoro che non arreca utilità, lavoro pazzo.'' *'''Trunch'e figu, hast'e figu.''' :''Tronco di fico, ramo di fico (tale padre tale figlio).'' ==U== ==V== *'''Vora dae coru, vora dae pensamentu.''' :''Lontano dal cuore, lontano dal pensiero.'' ==W== ==X== ==Y== ==Z== *'''Zelous ses? Corrudu moris!''' :''Sei geloso? Morirai cornuto!'' *'''Zente poca, festa larga.''' :''Poca gente, grande festa.'' [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Sardi]] [[sv:Sardiska ordspråk]] Dancer in the dark 6392 31025 2006-02-19T11:52:10Z Homer 215 ha spostato [[Dancer in the dark]] a [[Dancer in the Dark]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Dancer in the Dark]] Elisa 6395 66936 2006-11-10T04:43:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Elisa Toffoli''', in arte '''Elisa''' (1977 – vivente), cantautrice italiana. ===''Asile's World''=== '''Etichetta''': Sugar, 2000 {{quote|La [[musica]] è il miglior amante.|da ''Tic tac''|Music is the best lover.|lingua=En}} {{quote|Vedi, sta arrivando una nuvola, inconsapevole della sua forma. E io mi chiedo se sia questo il cuore della sua [[bellezza]].|da ''Creature''|Well, you see, a cloud is coming, unconscious of its shape. And I ask myself if that's the heart of its beauty.|lingua=En}} ===''Then comes the sun''=== '''Etichetta''': Sugar, 2001 {{quote|Il [[tempo]] chiederà, il tempo volerà, il tempo ti darà ali come una farfalla...|da ''Time''|Time will ask, time will fly, time will give you wings like a butterfly...|lingua=En}} ===''Lotus''=== '''Etichetta''': Sugar, 2003 {{quote|Il [[dolore]] non è nient'altro che una bilancia per la mia volontà, e arriva il tempo in cui la verità sopravvive ad ogni tipo di paura, ad ogni tipo di bugia.|da ''A prayer''|Pain is nothing but a scale for my will, and there comes a time when truth survives, all kinds of fears, all kind of lies.|lingua=En}} ===''Pearl days''=== '''Etichetta''': Sugar, 2005 *Forse non sai quel che darei perché tu sia felice, piangi lacrime di aria, lacrime invisibili che solamente gli angeli san portar via... ma cambierà stagione, ci saranno nuove rose. (da ''Una poesia anche per te'') {{wikipedia|Elisa (cantante)}} [[Categoria:Cantanti italiani|Elisa]] L'armata Brancaleone 6398 64597 2006-11-06T17:30:32Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= L'armata Brancaleone <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= L'armata Brancaleone <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1966 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mario Monicelli]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Age e Scarpelli]], [[Mario Monicelli]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Vittorio Gassman]]: Brancaleone da Norcia *[[Catherine Spaak]]: Matelda *[[Folco Lulli]]: Pecoro *[[Gian Maria Volontè]]: Teofilatto dei Leonzi *[[Maria Grazia Buccella]]: La vedova *[[Barbara Steele]]: Teodora *[[Enrico Maria Salerno]]: Zenone *[[Carlo Pisacane (attore)|Carlo Pisacane]]: Abacuc *[[Ugo Fangareggi]]: Mangold *[[Gianluigi Crescenzi]] Taccone *[[Pippo Starnazza]]: Piccioni *[[Luigi Sangiorgi]]: Manuc *[[Fulvia Franco]]: Luisa *[[Tito García]]: Filuccio *[[Joaquín Díaz]]: Guccione *[[Luis Induni]] Luigi di Sangi *[[Carlos Ronda]]: Enrico di Andrea *[[Juan C. Carlos]]: Aldo di Scaraffone *[[Alfio Caltabiano]]: Arnolfo Mano-di-ferro *[[Philippa de la Barre de Nanteuil]]: Isadora | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'armata Brancaleone''''', [[film]] del 1966 di [[Mario Monicelli]] con [[Vittorio Gassman]], [[Gian Maria Volontè]], [[Enrico Maria Salerno]]. ==Frasi== *Avete sentuto, suppongo, lo nome di Groppone da Ficulle. Fu lo più grande capitan di Tuscia e io son colui che con un sol colpo d'ascia lo tagliò in due. ('''Brancaleone''') *Longo è lo cammino, ma grande è la meta! Vade retro Satan! Vade retro Satan! Contro il saracino seguiamo il profeta! Vade retro Satan! Vade retro Satan! ('''Zenone''' e i suoi seguaci) *Sarai mondo se monderai lo mondo. ('''Zenone''') *Mondi semo! Lo monaco lo disse. Isso è sparuro, chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto. ('''Teofilatto''') *A tuo ammaestramento. Sai tu qual sia, in questa nera valle, la risultanza d'ogni sforzo e sacrifizio umano? Calci nel deretano! ('''Brancaleone''') *Famo mille petecchioni! E accontenti li sapienti e li minchioni! ('''Abacuc''') *Soldati! Una cosa sola avemo a facere: scapuma! ('''Mangold''') *Amiamo e perdoniamo nell'ora del trapasso! ('''Brancaleone''') ==Dialoghi== *'''Teofilatto''': Cedete lo passo. <br />'''Brancaleone''': Cedete lo passo, tu! *'''Brancaleone''': Quella pallida ma appetibile chi è? <br />'''Teofilatto''': Mia sorella. <br />'''Brancaleone''': No, intendo quella a latere con la faccia di baldracca. <br />'''Teofilatto''': Mia matre. <br />'''Abacuc''': Ah! {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia|Armata Brancaleone, L']] Armata Brancaleone 6399 31089 2006-02-19T17:29:10Z Homer 215 ha spostato [[Armata Brancaleone]] a [[L'armata Brancaleone]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[L'armata Brancaleone]] Template:Qotd/20febbraio 6400 49564 2006-07-04T09:41:28Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/20Febbraio]] a [[Template:Qotd/20febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a diffidenza verso gli altri nasce anche dalla sfiducia in noi stessi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Roberto Gervaso]]''' Jared Diamond 6401 66937 2006-11-10T04:44:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jared Mason Diamond''' (1937 – vivente), biologo evoluzionista, fisiologo, biogeografo statunitense ==Armi, acciaio e malattie (1997)== {{NDR|Jared Diamond, "Armi, acciaio e malattie", traduzione di Luigi Civalleri, Einaudi, Torino, 2000}} *"I destini dei popoli sono stati così diversi a causa delle differenze ambientali, non biologiche tra i popoli medesimi." ''(Prologo)'' *"La conoscenza è potere. La scrittura è fonte di potere nelle società moderne, perché rende possibile trasmettere conoscenza meglio, più rapidamente e più lontano." ''(XII Capitolo)'' *"I re e i sacerdoti sumeri volevano che i caratteri cuneiformi servissero agli scribi per tenere il conto delle tasse, non al popolo per poetare e ordire complotti. Come dice [[Claude Lévi-Strauss]], la funzione principale della scrittura nel tempo antico era quella di «facilitare l'asservimento di altri esseri umani»." ''(XII Capitolo)'' *"Spesso l'invenzione è la madre della necessità, e non viceversa." ''(XIII Capitolo)'' *"[...] è in genere il governo che pianifica la conquista, e la religione che la giustifica." ''(XIV Capitolo)'' *"Le forti disparità tra le vicende dei continenti non sono dovute a innate differenze nei popoli che li abitano, ma alle loro differenze ambientali." ''(Epilogo)'' {{wikipedia}} [[Categoria:Biologi|Diamond, Jared]] [[en:Jared Diamond]] Henri Frederic Amiel 6404 31232 2006-02-20T16:04:16Z Dread83 47 Doppione di [[Henri-Frédéric Amiel]] #REDIRECT[[Henri-Frédéric Amiel]] Niccolò Paganini 6405 66938 2006-11-10T04:44:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Niccolò Paganini''' (1782 – 1840), violinista e compositore. *Se non studio un giorno me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il [[pubblico]]. {{Wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Musicisti|Paganini]] [[de:Niccolò Paganini]] Nuto Revelli 6406 66939 2006-11-10T04:44:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Nuto Revelli''' (1919 – 2004), scrittore e partigiano italiano. ==''Il prete giusto''== '''Copyright:''' Giulio Einaudi editore, traduzione a cura di Idolina Landolfi. ===Incipit=== Sono nato a Limone, nel 1907, e porto il nome Raimondo, del mio nonno paterno e del mio fratellino morto forse nel 1901 a un anno e mezzo di età. Noi siamo i Viale di Mundatti, della tribù dei Mundu, dei Raimondo.<br>Mia madre voleva che portassi il nome di suo padre, Giovanni, ma quando sono nato mia madre era a letto, e così mio papà ha approfittato – era l'unico momento in cui poteva comandare – e mi ha chiamato Raimondo. Quello dei nomi era un argomento che scottava. "Tu hai due vite, – era solito dirmi mio papà. – Tuo fratello ci ha lasciati da piccolo, tu devi vivere perché porti il nume suo e tuo che sono uguali. Il nome dei Raimondo dev'essere ricordato". ===Citazioni tratte dall'opera=== *A me piacciono i ''bastian cuntrari'', li capisco, purché si battano per delle cause giuste. Non mi piacciono i conformisti. *Ah, la [[gioventù]] è una malattia dalla quale si guarisce presto! *Per le famiglie della campagna povera, ma non solo per quelle, avere un figlio prete era un onore. {{wikipedia}} [[Categoria:scrittori italiani|Revelli, Nuto]] Gioventù 6407 32307 2006-02-24T18:05:54Z Dread83 47 Secondo il devoto-oli, "gioventù" è sinonimo generico di [[giovinezza]] #REDIRECT[[Giovinezza]] Niels Abel 6409 31249 2006-02-20T16:55:00Z Dread83 47 ha spostato [[Niels Abel]] a [[Niels Henrik Abel]]: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Niels Henrik Abel]] Categoria:Poeti scozzesi 6410 69632 2006-11-28T21:10:29Z Nemo 823 [[Categoria:Poeti| scozzesi]] [[Categoria:Scrittori britannici| P]] Jacques Lacan 6411 66940 2006-11-10T04:44:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jacques Lacan''' (1901 – 1981), psichiatra e filosofo francese. *L'analista non si autorizza che da se stesso. *Il sintomo è una metafora. *L'amore è donare quello che non si ha a qualcuno che non lo vuole. ==Citazioni su Jacques Lacan== {{wikipedia}} *Bisognerebbe capirci qualcosa. ([[Claude Lévi-Strauss]]) *Il suo è terrorismo intellettuale. ([[Louis Althusser]]) *Non ho tempo di leggere testi palesemente barocchi. Lo psichiatra ha bisogno dello psichiatra. ([[Martin Heidegger]]) *Gli scritti di Lacan sembravano difficili a molti: [[Melanie Klein]] non lo lesse mai perché, diceva, ci sarebbe voluto troppo tempo per decifrarlo, persino Heidegger lo trovava oscuro. ([[Elisabetta Rasy]]) [[Categoria:Filosofi francesi|Lacan]] [[Categoria:Psichiatri|Lacano]] [[es:Jacques Lacan]] [[he:ז'אק לאקאן]] [[tr:Jacques Lacan]] J. M. Coetzee 6412 66941 2006-11-10T04:44:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(2003)'''}} '''John Maxwell Coetzee''' (1940 – vivente), scrittore anglofono sudafricano, premio Nobel per la letteratura. *No, non sono andato da uno psicologo, né intendo andarci. Sono un uomo fatto e finito. Non amo farmi dare consigli. Sono ormai fuori della portata di qualsiasi consiglio. (da ''Vergogna'') *Si fa l'abitudine a tutto, anche al continuo peggioramento di ciò che già era ai limiti della sopportazione. (da ''Vergogna'') *Tutte le donne con cui ho avuto una relazione mi hanno insegnato qualcosa di me stesso. In questo senso mi hanno reso migliore. (da ''Vergogna'') *Per quello che mi riguarda, direi che è sufficiente che i libri ci insegnino qualcosa su noi stessi. Tutti i lettori dovrebbero accontentarsi di una cosa del genere. O quasi tutti i lettori. (da ''Elizabeth Costello'', Einaudi, Torino, 2004) == [[Incipit]] di alcune opere == === Vergogna === Per un uomo della sua età, cinquatadue anni, divorziato, gli sembra di aver risolto il problema del sesso piuttosto bene. Il giovedì pomeriggio va in macchina a Green Point. Alle due in punto preme il campanello all'ingresso di Windsor Mansions, dice il suo nome ed entra. Sulla porta del n. 113 lo aspetta Soraya. David attraversa la camera, che profuma di buono e ha una luce soffusa, e si spoglia. Soraya esce dal bagno, lascia cadere l'accappatoio e s'infila nel letto accanto a lui. – Ti sono mancata? – gli domanda. – Mi manchi sempre, – risponde David. Le accarezza la pelle color del miele, senza i segni del sole; la fa distendere, le bacia il seno; fanno all'amore. {{NDR|Einaudi, Traduzione di Gaspare Bona}} === Gioventù === Vive in un monolocale nei pressi della stazione ferroviaria di Mowbray, per il quale spende undici ghinee al mese. L'ultimo giorno feriale di ogni mese prende il treno e va in città, a Loop Street, dove A. & B. Levy, agenti immobiliari, hanno una targa d'ottone e un ufficio minuscolo. E' a Mr B. Levy, il più giovane dei fratelli Levy, che porge la busta con il denaro dell'affitto. Mr Levy versa i soldi sulla scrivania ingombra di care e li conta. Con un grugnito, tutto sudato prepara la ricevuta: – ''Voilà'', giovanotto! – dice passandogliela con uno svolazzo della mano. {{NDR|Einaudi, Traduzione di Franca Cavagnoli}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori sudafricani|Coetzee]] [[Categoria:Premi Nobel|Coetzee]] Un giorno di ordinaria follia 6413 65067 2006-11-09T09:31:35Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano= Un giorno di ordinaria follia <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Falling Down <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1993 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Joel Schumacher]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ebbe Roe Smith]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Michael Douglas]]: William Foster * [[Robert Duvall]]: Prendergast * [[Barbara Hershey]]: Beth * [[Tuesday Weld]]: Amanda Prendergast * [[Rachel Ticotin]]: Detective Sandra * [[Carole Androsky]]: donna che vomita | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Un giorno di ordinaria follia''''', [[film]] del 1993 di [[Joel Schumacher]] con [[Michael Douglas]] e [[Robert Duvall]]. {{tagline|Le avventure di un uomo comune in guerra con la realtà quotidiana.}} == Frasi == * Vado a casa! ('''William Foster''') * Sentite ragazzi, questa giornata per me è cominciata male... È meglio che lasciamo perdere. ('''William Foster''') * Imparara a sparare stronzo! ('''William Foster''') == Dialoghi == * '''Negoziante''': Siamo uguali! Non lo capisci? <br/> '''Foster''': Noi due non siamo affatto uguali! Io sono americano e lei è un maniaco stronzo! * '''Bambino''' {{NDR|Vedendo Foster con un lanciarazzi}}: Questo film che state girando come si chiama? <br/> '''Foster''': Ah... eh... Avviso di distruzione. Ti piace? {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici|Giorno di ordinaria follia]] [[de:Falling Down]] [[en:Falling Down]] John Maxwell Coetzee 6414 31309 2006-02-21T03:37:10Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[J. M. Coetzee]] Ernest Miller Hemingway 6415 31311 2006-02-21T03:41:53Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Ernest Hemingway]] José Saramago 6416 70681 2006-11-30T21:30:51Z Nemo 823 {{Nobel|la letteratura '''(1998)'''}} '''José Saramago''' (1922 – vivente), scrittore, commediografo e giornalista portoghese, premio Nobel per la letteratura. *Né tu puoi farmi tutte le domande, né io posso darti tutte le risposte. (da ''Il vangelo secondo Gesù cristo'') *Calma, dirà Maria Sara, non ci stanno più cose in un anno che in un minuto soltanto perché si tratta di un minuto e di un anno, non è la dimensione del vaso che importa, ma quello che ognuno di noi riesce a mettervi, anche se dovrà traboccare e andare perduto. (da ''Storia dell'assedio di Lisbona'') *C'era la [[luna]] piena, di quelle che trasformano il mondo in fantasma, quando tutte le cose, le animate e le inanimate, stanno sussurrando misteriose rivelazioni, ma ciascuna dicendo la sua, e tutte discordanti, perciò non riusciamo a capire e patiamo quest'angoscia di essere sul punto di conoscerle e di non conoscerle. (da ''Storia dell'assedio di Lisbona'') *Chiaro che siamo in guerra, ed è una guerra di accerchiamento, ognuno di noi assedia l'altro ed è assediato, vogliamo abbattere le mura dell'altro e mantenere le nostre, l'amore verrà quando non ci saranno più barriere, l'[[amore]] è la fine dell'assedio. (da ''Storia dell'assedio di Lisbona'') *Con quella mano e quell’uncino puoi fare tutto quanto vuoi, e ci sono cose che un uncino fa meglio di una mano intera, un uncino non sente dolore se deve fissare un filo e un ferro, non si taglia, né si brucia, e io ti dico che [[Dio]] è monco, e ha fatto l’universo. (da ''Memoriale del convento'') *Così è, figlia mia, e quanto più si prolungherà la tua vita, tanto più vedrai che il mondo è come una grande ombra che passa dentro al nostro cuore, per questo il mondo diventa vuoto e il cuore non resiste, Oh, madre mia, che cos’è nascere, Nascere è morire, Maria Barbara. (da ''Memoriale del convento'') *Dovrebbe bastar questo, dire di uno come si chiama e aspettare il resto della vita per sapere chi è, se mai lo sapremo, poiché essere non significa essere stato, essere stato non significa sarà. (da ''Memoriale del convento'') *E se il cuore non ha capito, non arriva ad esser menzogna il detto della bocca, ma piuttosto assenza. (da ''Memoriale del convento'') *È un difetto comune degli uomini di dire più facilmente quello che credono che gli altri vogliano sentire piuttosto che attenersi alla verità. Tuttavia, purché gli uomini possano attenersi alla verità, dovranno prima conoscere gli errori e poi commetterli. *È vero che le cicale cantano, ma è un canto che viene da un altro mondo, è lo stridore dell’invisibile sega che sta tagliando le fondamenta di questo. (da ''Storia dell'assedio di Lisbona'') *Forse solo il [[silenzio]] esiste davvero. (da ''Memoriale del convento'') *Hanno riposato qui e là per la strada, silenziosi, né avevano di che dire, se perfino una sola parola è di troppo quando è la vita che sta cambiando, molto di più che se siamo noi che cambiamo in essa. (da ''Memoriale del convento'') *Il mistero della scrittura è che in essa non c'è alcun mistero. (da ''Storia dell'assedio di Lisbona'') *Il [[tempo]], a volte, sembra che non passi, è come una rondine che fa il nido sulla grondaia, esce ed entra, va e viene, ma sempre sotto i nostri occhi. (da ''Memoriale del convento'') *Il [[viaggio]] non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito. (da ''Viaggio in Portogallo'') *Lì rimasero per più di due ore il [[cane]] e il suo padrone, ciascuno con i propri pensieri, ormai senza [[lacrime]] piante dall'uno e asciugate dall'altro, chissà, forse in attesa che la rotazione del [[mondo]] rimettesse tutte le cose ai loro posti, senza dimenticarne qualcuna che fino ad ora non è ancora riuscita a trovare il proprio. (da ''La caverna'') *La [[gioventù]] non sa quel che può, la maturità non può quel che sa. *Ma la vittoria della [[vanità]] non è la modestia, tanto meno l’umiltà, è piuttosto il suo eccesso. (da ''Memoriale del convento'') *Mi ami?, e lei se ne sta zitta, guardandolo soltanto, impassibile e distante, rifiutando di pronunciare quel no che lo distruggerà, o quel sì che li distruggerebbe, concludiamone dunque che il mondo sarebbe assai migliore se ciascuno si accontentasse di quello che dice, senza aspettarsi che gli rispondano, e soprattutto senza chiederlo né desiderarlo. (da ''Storia dell'assedio di Lisbona'') *Oltre alla conversazione delle donne, sono i sogni che trattengono il mondo nella sua orbita. (da ''Memoriale del convento'') *Quanto alla leggerezza del fardello, così dovrebbe essere ogni volta che uomo e [[donna]] portano con sé ciò che hanno, e che ciascuno di loro si porti dentro l’altro, per non dover ritornare sui loro passi, è sempre tempo perduto e basta. (da ''Memoriale del convento'') *Nessuno può essere senza essere, uomo e donna non esistono, esiste solo ciò che sono e la ribellione contro ciò che sono. (da ''Memoriale del convento'') *Questo soldato Mogueime segue Ouroana come chi dalla morte non vede altro modo di allontanarsi, sapendo comunque che se la ritroverà davanti una e tante volte e non volendo credere che la [[vita]] debba essere nient’altro che una serie transitoria di rinvii. (da ''Storia dell'assedio di Lisbona'') *Si dice che il [[male]] non regge a lungo, anche se, per la fatica che si porta dietro, a volte sembra di si, ma quello su cui non c’è dubbio è che non dura il [[bene]] per sempre. (da ''Memoriale del convento'') *Si dice che ogni [[persona]] è un'isola, e non è vero, ogni persona è un [[silenzio]], questo sì, un silenzio, ciascuna con il proprio silenzio, ciascuna con il silenzio che è. (da ''La Caverna'') *Tutto il sapere è in Dio, Così è, rispose il Volatore, ma il sapere di Dio è come un fiume d'acqua che corre verso il mare, è Dio la fonte, gli uomini l'oceano, non valeva la pena di aver creato tanto universo se non dovesse essere così. (da ''Memoriale del convento'') *Tutto nel mondo sta dando risposte, quel che tarda è il tempo delle domande. (da ''Memoriale del convento'') *Un [[uomo]] ha bisogno di fare la sua provvista di sogni. (da ''Memoriale del convento'') *Usa ciascuno gli occhi che ha per vedere ciò che può o che gli consentono, o solo una piccola parte di ciò che desidererebbe, quando non è per semplice opera del caso. (da ''Memoriale del convento'') {{Intestazione|''Il secolo XIX'', a cura di Bia Sarasini, 25 febbraio 2003}} *Per me il titolo contiene tutta quanta l'idea del [[libro]]. Per questo ho sempre trovato i titoli prima di cominciare a scrivere. Anche se questo non significa che abbia già un piano compiuto del romanzo. *Penso che per gli studenti sarebbe molto meglio partire dalla contemporaneità. Si rimane sempre indietro di un secolo, nella [[scuola]] si vive come dentro una specie di capsula senza collegamento con il tempo presente, mancano i nessi. *La fine del ventesimo secolo ha visto scomparire il colonialismo, mentre si ricomponeva un nuovo impero coloniale. Nel territorio degli Stati Uniti non c'è nessuna base militare straniera, mentre ci sono basi militari statunitensi in tutto il mondo. *Sapere dove è l'identità è una domanda senza risposta. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il vangelo secondo Gesù Cristo''=== Si vede il sole in uno degli angoli superiori del rettangolo, quello alla sinistra di chi guarda, e l'astro re è raffigurato con la testa di un uomo da cui sprizzano raggi di luce pungente e sinuose lingue di fuoco, come una rosa dei venti indecisa in quali direzioni puntare, e quel viso ha un'espressione piangente, contratta da un dolore inconfortabile, e dalla bocca aperta emette un urlo che non potremo udire, giacché nessuna di queste cose è reale, quanto abbiamo davanti è solo carta e colore, nient'altro. {{NDR|José Saramago – ''Il vangelo secondo Gesù Cristo'' – Einaudi, traduzione a cura di Rita Desti}} ===''Le intermittenze della morte''=== Il giorno seguente non morì nessuno. Il fatto, poiché assolutamente contrario alle norme della vita, causò negli spiriti un enorme turbamento, cosa del tutto giustificata, ci basterà ricordare che non si riscontrava notizia nei quaranta volumi della storia universale, sia pur che si trattasse di un solo caso per campione, che fosse mai occorso un fenomeno simile, che trascorresse un giorno intero, con tutte le sue prodighe ventiquattr'ore, fra diurne e notturne, mattutine e vespertine, senza che fosse intervenuto un decesso per malattia, una caduta mortale, un suicidio condotto a buon fine, niente di niente, zero spaccato. {{NDR|José Saramago – ''Le intermittenze della morte'' – Einaudi}} ===''Memoriale dal convento''=== Don Giovanni, quinto del nome nella successione dei re, andrà questa notte in camera di sua moglie, donna Maria Anna Giuseppa, che è giunta da più di due anni dall’Austria per dare infanti alla corona portoghese e fino ad oggi non ce l’ha fatta a ingravidare. Già si mormora a corte, dentro e fuori del palazzo, che la regina probabilmente ha il grembo sterile, insinuazione molto ben difesa da orecchie e bocche delatrici e che solo fra intimi si confida. Che la colpa ricada sul re, neppure a pensarlo, primo perché la sterilità non è male degli uomini, ma delle donne e per questo tante volte sono ripudiate, e secondo, tangibil prova, se pur fosse necessaria, perché abbondano nel regno bastardi del real seme e anche ora la fila gira l’angolo. Oltre a ciò, chi si consuma nell’implorare al cielo un figlio non è il re, ma la regina, e anche qui per due ragioni. La prima ragione è che un re, e tanto più se del Portogallo, non chiede quel che unicamente è in suo potere dare, la seconda ragione perché, essendo la donna, naturalmente, vaso per ricevere, dev’essere naturalmente supplice, sia in novene organizzate che in orazioni occasionali. {{NDR|José Saramago – ''Memoriale del convento'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Rita Desti e Carmen M. Radulet}} ===''Storia dell'assedio di Lisbona''=== Ha detto il revisore, Sì, il nome di questo segno è ''deleatur'', lo usiamo quando abbiamo bisogno di sopprimere e cancellare, la parola stessa lo dice, e vale sia per lettere singole che per parole intere, Mi ricorda un serpente che si fosse pentito al momento di mordersi la coda, Ben detto, dottore, davvero, per quanto siamo aggrappati alla vita, perfino una serpe esiterebbe dinanzi all'eternità, Mi faccia il disegno, ma lentamente, È facilissimo, basta prendere il verso, guardando distrattamente si pensa che la mano stia tracciando il terribile cerchio, invece no, noti che non ho chiuso il movimento qui dove lo avevo cominciato, ci sono passato accanto, all’interno, e adesso proseguirò verso il basso fino a tagliare la parte inferiore della curva, in fondo sembra proprio la lettera Q maiuscola, niente di più, Che peccato, un disegno che prometteva tanto, Accontentiamoci con l'illusione della somiglianza, ma in verità le dico, dottore, se posso esprimermi in stile profetico, che l'interessante della vita è sempre stato proprio nelle differenze. {{NDR|José Saramago – ''Storia dell'assedio di Lisbona'' – Bompiani, traduzione a cura di Rita Desti}} ==Bibliografia== *José Saramago – ''Memoriale del convento'' (1982), Feltrinelli, traduzione a cura di Rita Desti e Carmen M. Radulet. *José Saramago – ''Storia dell'assedio di Lisbona'' (1989), Bompiani, traduzione a cura di Rita Desti. *José Saramago – ''Il vangelo secondo Gesù Cristo'' (1991), Einaudi, traduzione a cura di Rita Desti. *José Saramago – ''La caverna'' (2000), Einaudi, traduzione a cura di Rita Desti. ISBN 8806152556 *José Saramago – ''Le intermittenze della morte'' (2005), Einaudi, traduzione a cura di Rita Desti. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori|Saramago]] [[Categoria:Premi Nobel|Saramago]] [[es:José Saramago]] [[gl:José Saramago]] [[pl:José Saramago]] [[pt:José Saramago]] Pearl Buck 6417 31317 2006-02-21T04:14:48Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Pearl S. Buck]] Grazia Deledda 6418 66943 2006-11-10T04:45:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1926)'''}} [[Image:Grazia Deledda.jpg|thumb|right|200px|Grazia Deledda e famiglia]] '''Grazia Deledda''' (1871 – 1936), scrittrice italiana, premio Nobel per la letteratura. *Mutiamo tutti, da un giorno all'altro, per lente e inconsapevoli evoluzioni, vinti da quella legge ineluttabile del tempo che oggi finisce di cancellare ciò che ieri aveva scritto nelle misteriose tavole del cuore umano. *Possibile che non si possa vivere senza far male agli innocenti? ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Canne al vento''=== Tutto il giorno Efix, il servo delle dame Pintor, aveva lavorato a rinforzare l'argine primitivo da lui stesso costruito un po' per volta a furia d'anni e di fatica, giù in fondo al poderetto lungo il fiume: e al cader della sera contemplava la sua opera dall'alto, seduto davanti alla capanna sotto il ciglione glauco di canne a mezza costa sulla bianca "Collina dei Colombi".<br> Eccolo tutto ai suoi piedi, silenzioso e qua e là scintillante d'acque nel crepuscolo, il poderetto che Efix considerava più suo che delle sue padrone: trent'anni di possesso e di lavoro lo han fatto ben suo, e le siepi di fichi d'India che lo chiudono dall'alto in basso come due muri grigi serpeggianti di scaglione in scaglione dalla collina al fiume, gli sembrano i confini del mondo. {{NDR|Grazia Deledda – ''Canne al vento'' – Newton Compton, Roma}} ===''Cenere''=== Cadeva la notte di San Giovanni. Olì uscì dalla cantoniera biancheggiante sull'orlo dello stradale che da Nuoro conduce a Mamojada, e s'avviò pei campi. Era una ragazza quindicenne, alta e bella, con due grandi occhi felini, glauchi e un po' obliqui, e la bocca voluttuosa il cui labbro inferiore, spaccato nel mezzo, pareva composto da due ciliegie. Dalla cuffietta rossa, legata sotto il mento sporgente, uscivano due bende di lucidi capelli neri attortigliati intorno alle orecchie: questa acconciatura ed il costume pittoresco, dalla sottana rossa e il corsettino di broccato che sosteneva il seno con due punte ricurve, davano alla fanciulla una grazia orientale. Fra le dita cerchiate di anellini di metallo, Olì recava striscie di scarlatto e nastri coi quali voleva segnare i fiori di San Giovanni, cioè i cespugli di verbasco, di timo e d'asfodelo da cogliere l'indomani all'alba per farne medicinali ed amuleti. {{NDR|Grazia Deledda – ''Cenere'' – Newton Compton, Roma, a cura di Marta Savini}} ===''Cosima''=== La casa era semplice, ma comoda: due camere per piano, grandi, un po' basse, coi pianciti e i soffitti di legno; imbiancate con la calce; l'ingresso diviso in mezzo da una parete: a destra la scala, la prima rampata di scalini di granito, il resto di ardesia; a sinistra alcuni gradini che scendevano nella cantina. Il portoncino solido, fermato con un grosso gancio di ferro, aveva un battente che picchiava come un martello, e un catenaccio e una serratura con la chiave grande come quella di un castello. La stanza a sinistra dell'ingresso era adibita a molti usi, con un letto alto e duro, uno scrittoio, un armadio ampio, di noce, sedie quasi rustiche, impagliate, verniciate allegramente di azzurro: quella a destra era la sala da pranzo, con un tavolo di castagno, sedie come le altre, un camino col pavimento battuto. Null'altro. Un uscio solido pur esso e fermato da ganci e catenacci, metteva nella cucina. E la cucina era, come in tutte le case ancora patriarcali, l'ambiente più abitato, più tiepido di vita e d'intimità. {{NDR|Grazia Deledda – ''Cosima'' – Fratelli Treves Editori, Milano, a cura di Antonio Baldini}} ===''Elias Portolu''=== Giorni lieti s'avvicinavano per la famiglia Portolu, di Nuoro. Agli ultimi di aprile doveva ritornare il figlio Elias, che scontava una condanna in un penitenziario del continente; poi doveva sposarsi Pietro, il maggiore dei tre giovani Portolu.<br> Si preparava una specie di festa: la casa era intonacata di fresco, il vino ed il pane pronti; pareva che Elias dovesse ritornare dagli studi, ed era con un certo orgoglio che i parenti, finita la sua disgrazia, lo aspettavano.<br> Finalmente arrivò il giorno tanto atteso, specialmente da zia Annedda, la madre, una donnina placida, bianca, un po' sorda, che amava Elias sopra tutti i suoi figliuoli. Pietro, che faceva il contadino, Mattia e zio Berte, il padre, che erano pastori di pecore, ritornarono di campagna. {{NDR|Grazia Deledda – ''Elias Portolu'' – Newton Compton, Roma, a cura di Marta Savini}} ===''La madre''=== Anche quella notte, dunque, Paulo si disponeva ad uscire.<br> La madre, nella sua camera attigua a quella di lui, lo sentiva muoversi furtivo, aspettando forse, per uscire, ch'ella spegnesse il lume e si coricasse.<br> Ella spense il lume ma non si coricò. Seduta presso l'uscio si stringeva una con l'altra le sue dure mani di serva, ancora umide della risciacquatura delle stoviglie, calcando i pollici uno sull'altro per farsi forza; ma di momento in momento la sua inquietudine cresceva, vinceva la sua ostinazione a sperare che il figlio s'acquetasse, che, come un tempo, si mettesse a leggere o andasse a dormire. Per qualche minuto, infatti, i passi furtivi del giovane prete cessarono: si sentiva solo, di fuori, il rumore del vento accompagnato dal mormorio degli alberi del ciglione dietro la piccola parrocchia: un vento non troppo forte ma incessante e monotono che pareva fasciasse la casa con un grande nastro stridente, sempre più stretto, e tentasse sradicarla dalle sue fondamenta e tirarla giù. {{NDR|Grazia Deledda – ''La madre'' – Newton Compton, Roma}} ===''Marianna Sirca''=== Marianna Sirca, dopo la morte di un suo ricco zio prete, del quale aveva ereditato il patrimonio, era andata a passare alcuni giorni in campagna, in una piccola casa colonica che possedeva nella Serra di Nuoro, in mezzo a boschi di soveri.<br> Era di giugno. Marianna, sciupata dalla fatica della lunga assistenza d'infermiera prestata allo zio, morto di una paralisi durata due anni, pareva uscita di prigione, tanto era bianca, debole, sbalordita: e per conto suo non si sarebbe mossa né avrebbe dato retta al consiglio del dottore che le ordinava di andare a respirare un po' d'aria pura, se il padre, che faceva il pastore ed era sempre stato una specie di servo del fratello prete, non fosse sceso apposta dalla Serra a prenderla, supplicandola con rispetto:<br> "Marianna, dà retta a chi ti vuol bene. Obbedisci". {{NDR|Grazia Deledda – ''Marianna Sirca'' – Newton Compton, Roma, a cura di Marta Savini}} ===''Il paese del vento''=== Nonostante tutte le precauzioni e i provvedimenti del caso, il nostro viaggio di nozze fu disastroso.<br> Ci si sposò di maggio, e si partì subito dopo. Rose, rose, ci accompagnavano: le fanciulle le gettavano dalle loro finestre, con manciate di grano e sguardi d'invidia amorosa: la stazione ne era tutta inghirlandata; e rosseggianti anche le siepi della valle. Rose e grano: amore e fortuna: tutto ci sorrideva.<br> La mèta del nostro viaggio era sicura, adatta alla circostanza: una casetta fra la campagna e il mare, dove il mio sposo aveva già qualche volta villeggiato: una donna anziana, discreta, brava per le faccende domestiche, da lui già conosciuta, doveva incaricarsi di tutti i nostri bisogni materiali. {{NDR|Grazia Deledda – ''Il paese del vento'' – Newton Compton, Roma}} ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.liberliber.it/biblioteca/d/deledda/index.htm Opere di Grazia Deledda su Liberliber] *[http://nobelprize.org/literature/laureates/1926/deledda-autobio.html Autobiografia sul sito dei Premi Nobel] [[Categoria:Scrittori italiani|Deledda]] [[Categoria:Premi Nobel|Deledda]] Pierre Bayle 6419 66944 2006-11-10T04:45:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pierre Bayle''' (1647 – 1706), pensatore, gazzettiere e autore francese. *È un ragionar meschino concludere che due cose sono l'una effetto dell'altra per il solo fatto che una segue sempre l'altra. *L'esattezza delle citazioni, è una [[virtù]] più rara di quel che si pensi. (dal ''Dictionnaire'') *Non v'è meno spirito né meno inventiva nel citare in modo appropriato un pensiero trovato in un [[libro]] che nell'essere il primo autore di quel pensiero. (da ''Dizionario storico e critico'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Bayle]] [[de:Pierre Bayle]] [[he:פייר בייל]] Template:Qotd/21febbraio 6420 49571 2006-07-04T09:46:42Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/21Febbraio]] a [[Template:Qotd/21febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E}</math>' religione anche non credere in niente.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Cesare Pavese]]''' Vujadin Boškov 6424 66945 2006-11-10T04:45:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vujadin Boskov''' (1931 – vivente), allenatore di [[calcio]]. * Benny Carbone con sue finte disorienta avversari ma anche compagni. * Chi ha sbagliato? Pagliuca? {{NDR|con la faccia esterrefatta nella sigla di Mai dire gol}} <ref name=Quelliche>AAVV, ''Quelli che il baciccia'', Fratelli Frilli Editori, Genova 2002</ref> * Gli allenatori sono come le gonne: un anno vanno di [[moda]] le mini, l'anno dopo le metti nell'armadio. * ''Gulit'' è come cervo che esce di foresta. * In campo sembravamo turisti. Con la differenza che per entrare allo stadio non abbiamo pagato il biglietto. * Io penso che per segnare bisogna tirare in porta. * Io penso che tua testa buona solo per tenere cappello! {{NDR|ad un giornalista che gli aveva detto che il suo Napoli sarebbe retrocesso}} * Meglio perdere 4-0 che perdere 5-0. {{NDR|al termine di un Inter – Napoli terminato 4-0}} * Meglio perdere una partita 6-0 che sei partite 1-0. * No serve essere 15 in squadra se tutti in propria area. * Non ho bisogno di fare la dieta. Ogni volta che entro a Marassi perdo tre chili. <ref name=Quelliche/> * Non si possono prendere quattro gol contro ''aversari'' che passano tre volte nostra metà campo. * Palla a noi, giochiamo noi, palla a loro, giocano loro. * Quando [[Dio]] vuole palla entra in rete. * Questa partita la possiamo vincere, perdere o pareggiare. * Rigore è quando [[arbitro]] dà, non quando guardalinee dà. * Rigore è quando arbitro fischia. * Se io sciolgo il mio [[cane]], lui gioca meglio di Perdomo {{NDR|giocatore all'epoca del Genoa}}. **{{NDR|rettifica successiva}} Io non dire che Perdomo giocare come mio cane. Io dire che lui potere giocare a calcio solo in parco di mia villa con mio cane. <ref name=Quelliche/> * Se non gioca Castellini io mettere Hugo. Altro non hay. <ref name=Quelliche/> * Un grande giocatore vede autostrade dove altri solo sentieri. * Un giocatore con due occhi deve controllare il pallone e con due il giocatore avversario. ==Citazioni su Vujadin Boškov== *Boškov? Ha il bruttissimo difetto di tutti i nostri giocatori. È un sampdoriano che allena la [[Sampdoria]], come loro sono sampdoriani che ci giuocano. ([[Paolo Mantovani]]) <ref name=Quelliche/> *Boškov è sul filo del trapezio. ([[Maurizio Mosca]]) <ref name=Quelliche/> ==Voci correlate== *[[Paolo Mantovani]] *[[Unione Calcio Sampdoria]] ==Note== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Allenatori di calcio|Boskov, Vujadin]] Spia e lascia spiare 6425 72871 2006-12-17T07:50:42Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Spia e lascia spiare <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Spy Hard <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1996 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Rick Friedberg]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jason Friedberg]], [[Aaron Seltzer]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Leslie Nielsen]]: Sex de Fer, Agente 0014 * [[Nicollette Sheridan]]: Veronique Ukrinsky, Agente 3.14 * [[Charles Durning]]: Il Direttore * [[Marcia Gay Harden]]: Miss Turbo * [[Barry Bostwick]]: Norman Coleman * [[John Ales]]: Kabul * [[Andy Griffith]]: Generale Rancor * [[Elya Baskin]]: Professor Ukrinsky * [[Mason Gamble]]: McCluckey * [[Carlos Lauchu]]: Slice * [[Stephanie Romanov]]:Victoria/Barbara Dalla | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Spia e lascia spiare''''', [[film]] del 1996 di [[Rick Friedberg]] con [[Leslie Nielsen]]. == Frasi == * Le mie mani e le cose si trovano spesso nello stesso posto nello stesso tempo. ('''Sex de Fer''') * Al mio paese tenemos un detto: el coniglio salta, la sierpe striscia, ma il cammello sgobba! ('''Kabul''') * Sta entrando in fibrillapocalisse, pronta la sala operatoria? ('''Sex de Fer''') * Nel mio paese tenemos un detto: quando uno psicopatico senza braccia dà la caccia alla tua muer nascondila! ('''Kabul''') * C'è un detto al mio paese, quando ti dicono resta sulla barca, resti sulla barca. ('''Sex de Fer''') * Da pazzi? C'è chi pensa che andare in giro parlando da soli sia da pazzi. Ora senti cosa è da pazzi: è da pazzi infilarsi un bengala nel didietro e andarsene in giro dicendo io sono un missile. Io sono un missile, questo è da pazzi! ('''Sex de Fer''') == Dialoghi == * '''Agente 3.14''': Faccia buon viaggio e buona continuazio. <br/> '''Sex de Fer''': Oh grazie! Purché non continuazio a seminare bagagli! * '''Sex de Fer''': Miss Turbo, il direttore è libero? <br/> '''Miss Turbo''': Noo! È sposato! [[Categoria:Film comici]] George Wald 6430 66946 2006-11-10T04:45:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la medicina '''(1967)'''}} '''George Wald''' (1906 – 1997), scienziato statunitense, premio Nobel per la medicina. *Sarebbe una brutta cosa essere un atomo in un universo senza fisici e questi sono fatti di atomi. Un fisico è il modo che ha l'atomo di sapere qualche cosa sugli atomi. *La mente, anziché emergere come una tarda escrescenza nell'evoluzione della vita, è sempre esistita... la fonte e la condizione della realtà fisica. *Siamo un prodotto dell'editing, piuttosto che quello di un autore. [[Categoria:Scienziati|Wald]] [[Categoria:Premi Nobel|Wald]] Isaac B. Singer 6431 31429 2006-02-21T20:48:43Z 80.116.84.168 redir #redirect [[Isaac Bashevis Singer]] Giovanni Croce 6432 31437 2006-02-21T21:02:44Z Dread83 47 ha spostato [[Giovanni Croce]] a [[San Giovanni della Croce]]: confuso personaggio #REDIRECT [[San Giovanni della Croce]] I pompieri 6433 62886 2006-10-26T15:15:52Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= I pompieri <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= I pompieri <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1985 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Franco Marotta]], [[Neri Parenti]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Paolo Villaggio]]: Paolo Casarotti *[[Lino Banfi]]: Nicola Ruoppolo *[[Massimo Boldi]]: Max Pirovano *[[Christian De Sica]]: Alberto Spina *[[Andrea Roncato]]: Armando Bigotti *[[Ricky Tognazzi]]: Daniele Traversi *[[Gigi Sammarchi]]: Comandante Pacini *[[Paola Onofri]]: Cristina *[[Claudio Boldi]]: Cameraman *[[Moana Pozzi]]: Moglie di Nicola Ruoppolo *[[Ennio Antonelli]]: Signor Gentilini | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''I pompieri''''', [[film]] del 1985 di [[Neri Parenti]] con [[Paolo Villaggio]] e [[Linfo Banfi]]. == Frasi == * Ma porco giuda! In trenta secondi pronti per partire! ('''Bigotti''') {{NDR|Suona l'allarme mentre si lava i capelli}} * A Little Tony che sei nuovo te? ('''Spina''') {{NDR|Rivolto a Ruoppolo}} * Sono vittima di un penossissimo equivoco. Mi sto giocando causa questo errore pompieristico tutte le ferie estive con mia moglie. ('''Casarotti''') * Non si preoccupi farò di loro dei veri uomini, uomini duri signor comandante... {{NDR|Poi guardandoli}} beh insomma, si fa quel che si può ecco... ('''Armando Bigotti''') * Sua moglie è una busona... e Ruoppolo non lo sa! ('''Bigotti''') {{NDR|Nel sonno}} * Senti piccina, ma l'idea di una cura dimagrante non ti ha mai sfiorata? ('''Casarotti''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Ruoppolo''': Sono con la squadra 17. <br/>'''Pompiere''': La 17 è a rapporto dal comandante. <br/> '''Ruoppolo''': Ah! <br/>'''Pompiere''': Vacci, e rump no i ball! <br/> '''Ruoppolo''': Non ho ''affereto'' scusi... <br/>'''Pompiere''': Non rompere i maroni. <br/> '''Ruoppolo''': Come? <br/>'''Pompiere''': Non rompere i coglioni! <br/> '''Ruoppolo''': Ah! Ben gentile! Grazie, thank you very much! * '''Bigotti''': Primo, da domani sono sospesi tutti i permessi fino a nuovo ordine, secondo la squadra uscirà per nuovi interventi con squadre miste, e terzo... <br/> '''Spina''': C'è la prendiamo tutti in quel posto! <br/> '''Bigotti''': Esatto! <br/> '''Casarotti''': Anche io? Mi scusi... <br/> '''Bigotti''': Se ci tieni... * '''Casarotti''': Ruoti! Ruoti! <br/> '''Ruoppolo''': Ruoppolo! {{NDR|Casarotti e Ruoppolo si incastrano scendendo dalla pertica}} * '''Sig. Gentilini''': Vai a prendere altre tovaglie e don't break my ''ball''! <br/> '''Ruoppolo''': Non ho ''affereto'' scusi... <br/> '''Sig. Gentilini''': Nun mi rompere i cojoni! <br/> '''Ruoppolo''': Ho ''affereto'' benissimo! {{I pompieri}} [[Categoria:Film commedia|Pompieri, I]] Template:Qotd/22febbraio 6434 49573 2006-07-04T09:47:19Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/22Febbraio]] a [[Template:Qotd/22febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{T}</math>utto ci par bello nella persona amata, anche i difetti: tutto ci par grazioso, anche le sguaiataggini.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Carlo Collodi]]''' Una pallottola spuntata 2 e 1/2 6435 31508 2006-02-22T00:33:27Z Dread83 47 #REDIRECT [[Una pallottola spuntata 2½: l'odore della paura]] Una pallottola spuntata 33⅓: l'insulto finale 6437 67609 2006-11-10T21:27:04Z 83.190.162.12 /* Frasi */ fix {{Film| titoloitaliano= Una pallottola spuntata 33⅓: l'insulto finale <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Naked Gun 33 1/3: The Final Insult <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1994 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Peter Segal]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jim Abrahams]], [[David Zucker]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Leslie Nielsen]]: Tenente Frank Drebin * [[Priscilla Presley]]: Jane Spencer Drebin * [[George Kennedy]]: Capitano Ed Hocken * [[O.J. Simpson]]: Nordberg * [[Fred Ward]]: Rocco Dillon * [[Kathleen Freeman]]: Madre di Dillon * [[Anna Nicole Smith]]: Tanya Peters | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Una pallottola spuntata 33⅓: l'insulto finale''''' è un [[film]] del 1994 di [[Peter Segal]] con [[Leslie Nielsen]]. == Frasi == * Abbiamo sparato a un mucchio di persone insieme, ed è stato fantastico! ('''Frank''') * Fatti coraggio Ed: questo non è un addio, è solo un "non ti rivedrò mai più". ('''Frank''') * Ecco il mio contenitore, si va a spremere! ('''Frank''') {{NDR|Presso la banca del seme}} * Io non ho mai pensato: non vedo perché dovrei cominciare a farlo adesso! ('''Frank''') * Io sono quel che sono e faccio quel che faccio! ('''Frank''') * Come un cieco ad un'orgia, avrei dovuto farmi strada palpando. ('''Frank''') * Come un nano in bilico sull'orlo di un orinale, dovevo muovermi in punta di piedi. ('''Frank''') * Brutto sbirro, carognone, pezzente, l'ho trattato come mio fratello... quello che non ho ucciso. ('''Dillon''') * E per il suo racconto sulla genetica impazzita in una casa di riposo: Geriatric Park di [[Steven Spielberg]]! ('''Presentatrice''') {{NDR|Agli Oscar}} == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Jane''': Voglio avere un bambino, ed ogni volta che cominciamo a fare l'amore, tu hai mal di testa! <br/> '''Frank''': Non sono un pezzo di carne Jane... ci sto provando, ho unguenti, lozioni, creme, libri, cose che vibrano... * '''Jane''': Frank, perché non vuoi avere un figlio? <br/> '''Frank''': Non ho forse tentato di adottare quella coreana di 18 anni? * '''Frank''': Potresti ritrovarti stecchito è il mio secondo nome! <br/> '''Ed''': E Jane? <br/> '''Frank''': Non conosco il suo secondo nome. * '''Frank''': Mi stai arrapando alla grande sorella! Stai facendo le fusa come un gattino con un topolino frescolino, c'è solo un problema! <br/> '''Tanya''': Sei ebreo? {{Una pallottola spuntata}} [[Categoria:Film comici|Pallottola spuntata 33⅓: l'insulto finale]] Il dottor Stranamore 6438 31555 2006-02-22T14:13:10Z Homer 215 ha spostato [[Il dottor Stranamore]] a [[Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba]] Template:Qotd/23febbraio 6442 49575 2006-07-04T09:48:10Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/23Febbraio]] a [[Template:Qotd/23febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'uomo non è fatto per la sconfitta. Un uomo può essere distrutto, ma non può essere sconfitto.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:Nobel Prize Medal.png|30px]] '''[[ Ernest Hemingway]]''' Friedrich Schelling 6443 66947 2006-11-10T04:45:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Friedrich Wilhelm Joseph (von) Schelling''' (1775 – 1854), filosofo tedesco. *Chi desidera veramente filosofare non può che congedarsi da ogni certezza, da ogni fondamento, da ogni presupposto. Quindi anche da Dio. Abbandonare tutto ma per cercare di riaverlo in verità, cioè non come possesso. *La [[natura]] è essenzialmente un'intelligenza immutata. *L'uomo è veramente se stesso quando gioca. *Come sta [[Johann Gottlieb Fichte|Fichte]]? Sta per proclamare la sua divinità! {{da controllare}} {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Schelling]] Gottfried Wilhelm Leibniz 6444 31615 2006-02-22T23:11:04Z Dread83 47 #REDIRECT[[Gottfried Leibniz]] Lao Tze 6445 31616 2006-02-22T23:12:15Z Dread83 47 #REDIRECT[[Lao Tzu]] Georg Hegel 6446 31617 2006-02-22T23:13:30Z Dread83 47 #REDIRECT[[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] Matsuo Bashō 6447 66948 2006-11-10T04:45:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Matsuo Munefusa''' (1644 – 1694), poeta giapponese. *Che siano prossime a morire, nulla lo rivela nel frinio delle cicale. *Chi potrà mai difendere l'altro, quando per questo sarà giunta l'ora di morire? Non v'è chi possa trattenere la secchia quando la corda è spezzata. Il mondo degli uomini ha modi simili a quello delle selve: a suo tempo è tagliato o cresce. *''Finisce l'anno. Ancora <br>indosso il mantello<br>e sandali di paglia.'' *''Il silenzio<br>penetra nella roccia<br>un canto di cicale.'' *Non c'è nulla che puoi vedere che non sia un fiore; non c'è nulla che puoi pensare che non sia la [[luna]]. *Tutte le poesie che ho composto durante la [[vita]] sono, ciascuna, la mia [[poesia]] funebre. *''Viaggiando, malato<br>la strada dei sogni miei<br>su una palude prosciugata.'' {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti|Bashō]] [[en:Matsuo Basho]] [[eo:MATSUO Basho]] [[ru:Мацуо Басё]] [[ja:松尾芭蕉]] [[zh:松尾芭蕉]] Matsuo Basho 6448 31619 2006-02-22T23:20:59Z Dread83 47 #REDIRECT[[Matsuo Bashō]] American Pie - Il matrimonio 6449 66949 2006-11-10T04:46:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= American Pie – Il matrimonio <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= American Wedding <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= Comici <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Jesse Dylan]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Adam Herz]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Jason Biggs]]: Jim Levenstein * [[Seann William Scott]]: Steve Stifler * [[Alyson Hannigan]]: Michelle Flaherty * [[Eddie Kaye Thomas]]: Paul Finch * [[Thomas Ian Nicholas]]: Kevin Myers * [[January Jones]]: Cadence Flaherty * [[Eugene Levy]]: Padre di Jim * [[Molly Cheek]]: Madre di Jim * [[Deborah Rush]]: Mary Flaherty * [[Fred Willard]]: Harold Flaherty * [[Angela Paton]]: Nonna | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''American Pie – Il matrimonio''''', [[film]] del 2003 di [[Jesse Dylan]] con [[Jason Biggs]] e [[Alyson Hannigan]]. * Oh Jim devi smetterla di masturbarti, ti fonde il cervello! ('''Michelle''') * Sei come un cieco che sceglie un film porno muto, una follia! ('''Stifler''') == Dialoghi == * '''Finch''': Sei un trombanonne! <br/> '''Stifler''': E tu sei un trombamamme! <br/> '''Finch''': Si, ma vuoi mettere! * '''Mamma di Stifler''': Ciao Ragazzaccio! <br/> '''Finch''': Mamma di Stifler! {{American Pie}} [[Categoria:Film comici]] [[en:American Wedding]] Li Po 6450 66950 2006-11-10T04:46:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Li Po''' (701 – 762), poeta cinese. *Mi chiedi perché costruisco la mia [[casa]] nella foresta montana, e io sorrido e sto in silenzio, e la mia [[anima]] rimane quieta: essa vive nell'altro [[mondo]], che nessuno possiede. Il pesco fiorisce. L'[[acqua]] scorre. '''''Pensieri in una notte quieta''''' ''Davanti al mio letto il luccichio dei raggi della luna'' <br> '' fanno sembrare brina il pavimento.''<br> ''Alzo la testa e osservo la luce lunare,''<br> ''abbasso la testa e ripenso al paese d'un tempo.''<br> '''''Incisione su un monastero montano''''' ''Bivacco notturno al monastero sui monti'' <br> ''Allungo la mano, afferro le costellazioni'' <br> ''Non oso parlare ad alta voce'' <br> ''Ho paura di svegliare chi sta sopra il cielo.'' <br> '''''Tre cinque sette parole''''' ''Leggero vento autunnale''<br> ''Lucente luna d'autunno''<br> ''Le foglie cadute si ammonticchiano e poi vanno distanti''<br> ''Il corvo si accoccola e poi si agita''<br> ''E quando ti penso vorrei conoscere il giorno in cui potrò rivederti''<br> ''In questo momento, in questa notte, difficili sono i sentimenti'' '''''Inverno''''' ''Anche quel muro vecchio''<br> ''anche quel magro cane''<br> ''anche il gelo nel secchio''<br> ''gode il sol, stamane.'' '''''Sotto la luna, un festino solitario''''' ''Seduto lì tra i fiori, con la brocca di vino -,''<br> ''festino solitario, privo di amici intimi -,''<br> ''elevo il mio boccale e invito il chiar di luna.''<br> ''Insieme all'ombra, poi, saremo in tre,''<br> ''giacché la luna non si negherà al bere.''<br> ''E mentre l'ombra seguirà il mio corpo,''<br> ''intanto, al fianco suo, io scorterò la luna.''<br> ''La via della gaiezza termina a primavera;''<br> ''mentre la luna ondeggia, al mio canto, qua e là.''<br> ''Ed ha un sussulto l'ombra, fremendo, alla mia danza.''<br> ''Da sobri, noi viviamo di una gioia comune;''<br> ''quando poi, nell'ebbrezza, ciascuno si disperde.''<br> ''Noi tre, per sempre uniti, vagando senza affetti,''<br> ''infine, in lontananza, saremo alla Via Lattea.'' '''Traduzone:''' Leonardo Arena, ''Poesia cinese dell'epoca T'ang''. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti|Po]] Salvador Dali 6451 31636 2006-02-23T00:09:34Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Salvador Dalí]] Hermann Weyl 6452 66951 2006-11-10T04:46:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Hermann_Weyl.jpg|thumb|right|200px|Hermann Weyl]] '''Hermann Klaus Hugo Weyl''' (1885 – 1955), matematico tedesco. *[[Dio]] esiste poiché la matematica è coerente ed esiste anche il [[diavolo|Diavolo]] perché non possiamo dimostrare la coerenza della matematica.{{NDR|attribuita anche ad [[André Weil]]}} *Di questi tempi l'angelo della [[topologia]] e il demone dell'[[algebra]] astratta lottano per l'anima di ogni singola disciplina della matematica. *I costrutti della mente matematica sono allo stesso tempo liberi e necessari. Il singolo matematico è libero di fare le sue definizioni e stabilire i propri assiomi come vuole. Ma poi bisogna vedere se riesce a interessare i suoi colleghi matematici ai costrutti della sua immaginazione. Non possiamo non sentire che certe strutture matematiche che si sono evolute attraverso gli sforzi combinati della comunità matematica portano il marchio di una necessità non affetta dagli accidenti della loro nascita storica. Chiunque guardi lo spettacolo dell'algebra moderna sarà colpito da questa complementarità di libertà e necessità. *.. i [[numero|numeri]] non hanno né sostanza né significato né qualità. Non sono nient'altro che segni, e tutto quello che è in loro ce l'abbiamo messo noi con la semplice regola della successione diretta. *La [[logica]] è l'igiene che il matematico usa per far sì che le sue [[idea|idee]] restino sane e robuste. *La nostra tassa federale sul reddito definisce la tassa ''y'' che si deve pagare in termini del reddito ''x''; lo fa in un modo davvero goffo, appiccicando diverse funzioni lineari, ciascuna valida in un diverso intervallo del reddito. Un archeologo che tra cinquemila anni dissotterrerà alcuni dei nostri moduli delle tasse insieme a resti di lavori di ingegneria e libri di matematica, predaterà quei moduli di alcuni secoli, e li riterrà certamente precedenti a [[Galileo Galilei|Galileo]] e Vieta. *La [[simmetria]], a voler definire il suo significato più ampio o più specifico, è un'idea con la quale l'uomo ha tentato, attraverso tutte le epoche, di comprendere e creare ordine, bellezza e perfezione. *Nel mio lavoro ho sempre cercato di unire il vero con il bello e quando ho dovuto scegliere l'uno sull'altro, solitamente ho scelto il bello. *Non siamo molto soddisfatti quando siamo forzati ad accettare una [[verità]] matematica in virtù di una complicata catena di calcoli e conclusioni formali, che attraversiamo ciecamente, passo dopo passo, con l'impressione di tastare la strada. *Per quanto possano essere importanti i concetti generali e le proposizioni che ci ha regalato – in algebra forse più che in ogni altro campo – la passione laboriosa di oggi per l'assiomatizzazione e la generalizzazione, sono convinto, ciò nondimeno, che base e nucleo della [[matematica]] siano, in tutta la loro [[complessità]], i problemi speciali, e che superarne le difficoltà richieda alla fin fine il maggior lavoro. *Senza i concetti, i metodi ed i risultati trovati e sviluppati a partire dalle precedenti generazioni fino ai tempi dell'antica Grecia non si possono capire nè gli intenti nè i successi della matematica degli ultimi 50 anni. *Una dimostrazione matematica moderna non è molto differente da una moderna macchina, o da un moderno collaudo: i semplici principi fondamentali sono nascosti e quasi invisibili sotto a una massa di dettagli tecnici. (da ''Unterrichtsblätter für Mathematik und Naturwissenschaften'') *Vogliamo prima un'anteprima di quello a cui stiamo puntanto e della strada per arrivarci; vogliamo capire l'idea della dimostrazione, il suo contesto profondo. (da ''Unterrichtsblätter für Mathematik und Naturwissenschaften'') [[Categoria:Matematici|Weyl, Hermann]] {{wikipedia|Hermann Weyl}} {{commons|Hermann Weyl}} Proprietà 6453 71751 2006-12-09T00:41:29Z Nemo 823 *La proprietà è furto. ([[Pierre-Joseph Proudhon]]) *[La proprietà è] un terribile, e forse non necessario diritto. ([[Cesare Beccaria]]) *Pochi uomini ricchi possiedono le loro proprietà: sono le proprietà che possiedono loro. ([[Robert G. Ingersoll]]) *La proprietà privata è cominciata nel momento stesso in cui qualcuno ha cominciato a pensare in modo indipendente. ([[Edward Estlin Cummings]]) *La teoria dei comunisti può essere raccolta in una singola frase: abolizione della proprietà privata. ([[Karl Marx]]) *La vera libertà civile dipende dalla sicurezza della proprietà. ([[Napoleone Bonaparte]]) *Il pesce diventa colpevole quando inghiotte l'amo: proprietà altrui. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *Nessuno ottiene una proprietà senza usare un po' di aritmetica. ([[Ralph Waldo Emerson]]) *Nessuno ardisca dare o ricevere qualcosa senza il permesso dell'abate, né avere alcunché di proprio, assolutamente nulla, dato che i monaci non sono ormai più padroni né del loro corpo né della loro volontà. (Regola di S. Benedetto) [[Categoria:Economia]] Cane 6454 70253 2006-11-30T16:09:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Immagine:Golden_Retriever_puppy.jpg|thumb|200px|right|Un cane]] Aforismi sul [[cane]]. *All'infuori del cane il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere. ([[Groucho Marx]]) *Colui che offre al proprio cane cibi non adatti o troppo caldi, sia punito con cento sferzate. ([[Artaserse I di Persia]]) *Il cane fedele riceve una museruola decorativa. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *L'uomo guarì dal morso, / Fu il cane a morire. ([[Oliver Goldsmith]]) *Mostrami il tuo cane e ti dirò chi sei. ([[Riccardo Bacchelli]]) *Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane. ([[Socrate]]) *Se l'uomo potesse amare il suo prossimo come fa con i cani, il mondo sarebbe un paradiso. ([[J. P. Donleavy]]) *Un mio amico ha un ottimo cane da guardia. A ogni rumore sospetto, lui sveglia il cane e il cane comincia ad abbaiare. ([[Renato Pozzetto]]) ===[[Konrad Lorenz]]=== *Cani che abbaiano talora mordono. Uomini che ridono non sparano mai. *Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane veramente fedele. *Tutti gli animali domestici sono veri e propri schiavi, solo il cane è un amico. ==Proverbi italiani== *A can che lecca cenere, non affidar farina. *Al cane vecchio la volpe sputa in faccia. *Anche il cane col dimenar la coda si guadagna le spese. *Bisogna rispettare il cane per il padrone. *Botte e pane fanno il cane. *Cane addormedtato e cavallo sveglio. *Cane amoroso, sempre velenoso. *Cane che abbaia non morde. *Cane e gatta tre ne porta e tre ne allatta. *Cane mogio e caval desto. *Cani e villani non chiudono l'uscio. *Carezze di cane, di sgualdrine e invito di oste, non è poco quello che costano. *Cerca la preda al cacciatore il cane, e n'ha in compenso poco e rozzo pane. *Chi ama me, ama il mio cane. *Chi dorme coi cani, si alza con le pulci. *Chi non ha pietà per il cane, non ne ha per gli uomini. *Chi tocca il can che giace, ha qualcosa che non gli piace. *Chi tocca il cane, tocca il padrone. *E come il cane dell'ortolano che non mangia la frutta e non la lascia mangiare agli altri. *E meglio un cane vivo che un leone morto. *Fortunato come i cani in chiesa. *I cani abbaiano a chi non conoscono. *I cani sentono la traccia del padrone. *Il can che abbaia, corre e salta in chiesa, raro è che esca con la schiena lesa. *Il cane che ha rubato il lardo al cuoco, si tien la coda fra le gambe al fuoco . *Il cane del fabbro dorme al rumore del martello e si desta a quello delle ganasce. *Il cane non abbaia per la casa, ma per se stesso. *Il cane rosicchia l'osso perché non lo può masticare. *Il cane si alletta più con le carezze che con la catena. . *Il cane vecchio non abbaia invano. *Il cane vecchio non si abitua più alla catena. *L'ingordo cane che due lepri caccia, ben presto d'ambedue perde la traccia. *Mentre il cane si gratta, la lepre scappa. *Non dar del pane al cane ogni volta che dimena la coda. *Non si possono raddrizzar le zampe ai cani. *Placato il cane, facile è rubare. *Quando il cane sale sul cuscino vuol giacere nel letto. *Tutti i cani muovono la coda e tutti gli sciocchi voglion dir la loro. *Un cattivo cane rode una buona corda. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Cane|il cane}} [[Categoria:Animali]] Pierre de Marivaux 6456 31650 2006-02-23T01:17:01Z Dread83 47 #REDIRECT[[Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux]] Antenati 6457 57521 2006-09-10T20:37:05Z Nemo 823 *I nostri antenati sono certo brava gente, ma sono l'ultimo genere di persone che vorrei essere costretto a visitare. ([[Richard Brinsley Sheridan]]) *Non uno dei tuoi antenati è morto giovane. Si sono tutti accoppiati almeno una volta. ([[Richard Dawkins]]) *Ogni re deriva da una stirpe di schiavi ed ogni schiavo ha dei re tra i suoi antenati. ([[Platone]]) *Così, quando vai in battaglia, ricordati dei tuoi antenati e dei tuoi discendenti. ([[Publio Cornelio Tacito]]) *Il mulo è uno che non vanta antenati e non ha speranza di posteri. ([[John Garland Pollard]]) *I genitori si compatiscono, dei nonni si sorride, gli antenati si venerano. ([[Alessandro Morandotti]]) *Chiunque ha degli antenati; il solo problema è andare abbastanza indietro nel tempo per trovarne uno buono. ([[Howard Kenneth Nixon]]) [[Categoria:Famiglia]] Pierre-Augustin de Beaumarchais 6458 31661 2006-02-23T03:57:57Z Dread83 47 #REDIRECT[[Pierre Beaumarchais]] World Wide Web 6459 31680 2006-02-23T05:31:02Z Dread83 47 ha spostato [[World Wide Web]] a [[Internet]] #REDIRECT [[Internet]] Lo chiamavano Bulldozer 6460 63451 2006-11-01T08:44:49Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Lo chiamavano Bulldozer <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Lo chiamavano Bulldozer <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] / [[Germania]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1978 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, sportivo <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Michele Lupo]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Rainer Brandt]], [[Marcello Fondato]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Bud Spencer]]: Bulldozer * [[Raimund Harmstorf]]: Sergeant Kempfer * [[Ottaviano Dell'Acqua]]: Gerry * [[Enzo Santaniello]]: Tojo * [[Marco Stefanelli]]: Tony * [[Giovanni Vettorazzo]]: Spitz * [[Reinhard Kolldehoff]]: Colonel Martin * [[Joe Bugner]]: Orso | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Lo chiamavano Bulldozer''''', [[film]] del 1978 di [[Michele Lupo]] con [[Bud Spencer]]. == Frasi == {{wikipedia}} * Lo sa quale è il mio peggior difetto Sergente? ('''Colonnello Martin''') * {{NDR|Bulldozer sta cucinando quando un ragazzo gli sposta la pagina della ricetta}} Ragazzi, io tutto quello che possa fare è invitarvi a pranzo {{NDR|Ma dopo aver assaggiato quello che ha cucinato}} ...in trattoria ...e ognuno paga per sè! ('''Bulldozer''') * Rotto lo specchio, buonanotte al secchio. ('''Pappaggallo''') * Oi oi oi! I più forti siamo noi! ('''Giocatori di Bulldozer''') {{NDR|Cantando tutti insieme}} * Vedi amico, nella vita c'è sempre qualcuno più forte di te, e questo vale anche per me. ('''Bulldozer''') {{NDR|Parlando a Orso}} * E quando uno mi riempie di botte, io mi ci affeziono. ('''Orso''') {{NDR|Parlando a Bulldozer}} == Dialoghi == * '''Locandiere''': Salve che cosa prende? <br/> '''Bulldozer''': Una frittata. <br/> '''Locandiere''': Con una o due uova? <br/> '''Bulldozer''': Dodici! <br/> '''Locandiere''': Ehm... dodici?!? La vuole con le cipolle? <br/> '''Bulldozer''': Eh... no, troppo pesante. *'''Bulldozer''': Sei tu Curattolo? <br/> '''Magazziniere''': Yes! <br/> '''Bulldozer''': A me mi serve un polverizzatore Thompson. <br/> '''Magazziniere''' Ma perché tu tieni una Rolls-Royce? <br/> '''Bulldozer''': No! Ho una barca in avaria e vorrei ripartire. <br/> '''Magazziniere''' E che te ne fai sulla tua barca di un polverizzatore da Rolls-Royce, me lo spieghi? <br/> '''Bulldozer''': Tu l'hai mai vista una Rolls-Royce a vela col timone e il papafico? <br/> '''Magazziniere''' Senti tu a me me lo puoi dire se tieni una Rolls-Royce tanto a me che me ne frega, basta che paghi io ti procuro tutto quello che vuoi. Anche un incrociatore! Paisà, 'o vuoi un rivestimento per i sedili e i tappetini in vera pelle di leopardo eh? <br/> '''Bulldozer''': Con le borchie di pitone? <br/> '''Magazziniere''' Yes! <br/> '''Bulldozer''': Non mi piace! Io ho una barca col motore in avaria... *'''Ragazzo''': Ehi ehi ragazzi! Guardate! Guardate che bella questa conchiglia! Dove l'hai trovata? Ma fai la collezione? <br/> '''Bulldozer''': No, per fortuna mia la fanno gli altri. <br/> '''Ragazzo''': Ah! E quanto può valere? <br/> '''Buldozer''': Eh parecchio, perciò attento a non romperla. <br/> '''Ragazzo''': Oh e chi te la rompe, io la guardo e basta. Con quello che vale, ci mancherebbe altro! È un pezzo raro! {{NDR|Poi inciampa e cade rompendo in due la conchiglia}} <br/> '''Bulldozer''': È un pezzo rotto... *'''Magazziniere''': Guarda! Ti ho trovato il pezzo che ti serve per la tua Rolls-Royce ok? <br/> '''Bulldozer''' : Si, ma non è una Rolls-Royce è una barca. Te l'ho detto! <br/> '''Magazziniere''': Ah dite tutti così! E Poi apri la barca e dentro c'è la Rolls-Royce con le borchie di pitone! <br/> '''Bulldozer''' : Beh invece io c'ho solo la barca. * '''Ragazzo''': Ma scusa! Che ci manca per essere uno squadrone? <br/> '''Bulldozer''' : Lo squadrone! * '''Ragazzo''': Ho studiato tutte le regole. <br/> '''Bulldozer''' : Scordatele! * '''Barbiere''': Barba o capelli? <br/> '''Bulldozer''': Osvaldo. <br/> '''Barbiere''': Che è un nuovo taglio? <br/> '''Bulldozer''': Dov'è? <br/> '''Barbiere''': Non so di chi parli, non so chi è Osvaldo. Senti amico, io sono un duro, e se credi di fare parlare me sei cascato male. Barba o capelli? <br/> '''Bulldozer''': Barba, barba. * '''Kempfer''': Stai incominciando a piacermi. Dico davvero! <br/> '''Bulldozer''': Beh, è un brutto segno. * '''Kempfer''': Tanto non lo segnerete mai quel punto bulldozer! <br/> '''Bulldozer''': E allora preparati perché adesso segno! [[Categoria:Film commedia|Chiamavano Bulldozer, Lo]] [[Categoria:Film sportivi|Chiamavano Bulldozer, Lo]] Indiana Jones e il tempio maledetto 6462 62214 2006-10-24T10:55:47Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Indiana Jones e il tempio maledetto <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Indiana Jones and the Temple of Doom <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1984 <!--anno di produzione --> | genere= Avventura, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steven Spielberg]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[George Lucas]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= *[[Harrison Ford]]: Indiana Jones *[[Kate Capshaw]]: Wilhelmina "Willie" Scott *[[Jonathan Ke Quan]]: Short Round *[[Amrish Puri]]: Mola Ram *[[Roshan Seth]]: Chattar Lal *[[Philip Stone]]: capitano Blumburtt *[[Roy Chiao]]: Lao Che *[[David Yip]]: Wu Han *[[Ric Young]]: Kao Kan *[[Chua Kah Joo]]: Chen *[[Rex Ngui]]: maitre *[[Dan Aykroyd]]: Weber *[[Akio Mitamura]]: pilota cinese *[[Michael Yama]]: co-pilota cinese *[[D.R. Nanayakkara]]: sciamano *[[George Lucas]]: missionario (non accreditato) *[[Steven Spielberg]]: turista all'aeroporto (non accreditato)<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | note= * '''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]]''' per i migliori effetti speciali <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Indiana Jones e il tempio maledetto''''', [[film]] del 1984 di [[Steven Spielberg]] con [[Harrison Ford]]. == Frasi == * Ti ho seguito in mille avventure, ma nel regno del grande mistero, ci vado prima di te. ('''Wu Han''') {{NDR|Parlando a Indiana Jones}} * Sembra di camminare sui biscotti...nooo, non sono biscotti! ('''Shorty''') * Tu sei tutto matto!! Questo è tutto matto! Preparati a fare un bel giro bambola. Questo è tutto matto!!! ('''Shorty''') == Dialoghi == * '''Willie''': Lei lo sa pilotare un aereo? <br/> '''Indiana Jones''': No! E lei? * '''Indiana Jones''': Vai a letto con i gioelli principessa? <br/> '''Willie''': Sì! E niente altro! * '''Indiana Jones''': Willie, guarda che è una cosa seria! <br/>'''Willie''': A chi lo dici, ci sono tre morti stecchiti qui! <br/>'''Indiana Jones''': Ci saranno due morti stecchiti anche qui! Sbrigati! {{wikifilm}} {{Indiana Jones}} [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Karl Gustav Jacob Jacobi 6463 72741 2006-12-17T00:33:13Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... [[Image:Carl_Jacobi.jpg|thumb|200px|left|Karl Gustav Jacob Jacobi]] '''Karl Gustav Jacob Jacobi''' (1804 – 1851), matematico tedesco. *La matematica è la scienza di ciò che è chiaro da sé. *L'unico fine della [[scienza]] è l'onore dello spirito umano. *Si dovrebbe sempre generalizzare. {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Jacobi, Karl Gustav Jacob]] [[en:Gustav Jacobi]] Missione Eroica. I pompieri 2 6464 72960 2006-12-17T08:32:10Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film| titoloitaliano= Missione Eroica. I pompieri 2 <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Missione Eroica. I pompieri 2 <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1987 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Giorgio Capitani]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= - <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Paolo Villaggio]]: Paolo Casarotti * [[Lino Banfi]]: Nicola Ruoppolo * [[Massimo Boldi]]: Max Pirovano * [[Christian De Sica]]: Alberto Spina * [[Teo Teocoli]]: Pullini * [[Luc Merenda]]: McFarland * [[Franca Gonella]]: Roberta * [[Franca Scagnetti]]: Ostessa | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Missione Eroica. I pompieri 2''''', [[film]] del 1987 di [[Giorgio Capitani]] con [[Paolo Villaggio]] e [[Lino Banfi]]. == Frasi == * Scusa Ruoppolo scusa, siccome sono due giorni che non sento Patrizia, ti dispiace se le faccio una telefonata? ('''Pullini''') * Scusi permette? Max Pirovano, detto il cuccadores! ('''Pirovano''') * Pensi che anni e anni fa in Sardegna, fuoco davanti, fuoco didietro, fuoco di sopra, fuoco a priori, a priori, poi delle donne urlavano "su focuuuu". ('''Pirovano''') * Quando non ci sarò più te ne pentirai, allora sarà troppo tardi... per piangere! ('''Pullini''') * Certo che muoio io! Così gli faccio vedere a Patrizia se salto in aria veramente! ('''Pullini''') * Oh Signur, ho di nuovo un terribile presentimento... ('''Pirovano''') {{NDR|Guarando Pullini che guida il camion con sguardo da pazzo}} * Chi l'avrebbe immaginato... pensa se lo raccontassi a Patrizia! ('''Pullini''') == Dialoghi == * '''Spina''': A mazzi le femmine! <br> '''Pullini''': Le femmine? E io come faccio con Patrizia? * '''Ruoppolo''': Guardi che i miei ragazzi sono... <br/> '''McFarland''': Inetti, lavativi, incapaci, vigliacchi! Ed è questo che voglio! Non i migliori. * '''Ruoppolo''': Basta adesso! Facciamo gli uomini! Che vogliamo dimostrare a quel disgraziato che noi siamo dei vigliacchi? <br/> '''Pullini''', '''Pirovano''', '''Spina''', '''Casarotti''' {{NDR|In coro}}: Sì! <br/> '''Ruoppolo''': E' meglio... * '''Spina''': Contento? <br/> '''Pirovano''': Oh! ''Abastansa''! * '''McFarland''': Per una goccia solo, un inferno! <br/> '''Casarotti''': E, mi scusi, e due? Come fa? {{NDR|Parlando della nitroglicerina}} * '''Pullini''': Io con la nitro mi ci faccio i gargarismi tutte le mattine. <br/> '''Ruoppolo''': Io mi ci faccio il bidè, intimo di nitro, per il pompiere che non deve chiedere mai. * '''Ostessa''': Pompieri? <br/> '''Pirovano''': No! Pompoggi! * '''Ostessa''': La volete un po' di musica? <br/> '''Spina''': Con piacere, la gradisco! * '''McFarland''': Invece che uno si viaggia su due ''camions''. <br/> '''Spina''': Perché due camion? <br/> '''McFarland''': Perché uno almeno deve arrivare! <br/> '''Casarotti''': Mi scusi, e quello che non arriva? <br/> '''Ruoppolo''': Eh? <br/> '''Casarotti''': Non risponde... <br/> '''Ruoppolo''': No, perché se uno scoppia... * '''McFarland''': Cambiamo percorsi, sabotatori non ci prenderanno mai vivi! <br/> '''Pirovano''': Ma morti sì però! * '''Pirovano''': Povera bestia, ha finito di soffrire. <br/> '''Spina''': Chi? <br/> '''Pirovano''': Casarotti. {{NDR|Pensando che fosse rimasto sotto una frana}} * '''McFarland''': Noi fare lui scopare! <br/> '''Casarotti''': Ma... la butta... la butta sul sesso? * '''Pullini''': Io vado perché prima di morire voglio parlar con Patrizia. <br/> '''Pirovano''' {{NDR|Nel sonno}}: Patrizia, molto piacere Max Pirovano. * '''Pirovano''': Uè, l'avevo solamente avvertito io, non è che ... <br/> '''Spina''': Beh a me, qualsiasi cosa me succede, fammi il piacere, non m'avvertì! {{I pompieri}} [[Categoria:Film commedia]] Aldo Biscardi 6465 69649 2006-11-28T21:20:28Z Nemo 823 '''Aldo Biscardi''' (1930 – vivente), giornalista sportivo. *Il Processo è sempre al di sopra delle parti! *Qui al Processo le polemiche fioccano come nespole. *Dove giocherà Baggio l'anno scorso? *Abbiamo uno scoop clamoroso! *È una notizia importante, per [[radio]] la possono vedere tutti. *Non parlate in più di tre o quattro per volta che sennò non si capisce niente! *Non ci accavalliamo! *Denghiù. (dalla pubblicità di un corso d'inglese) *Vogliamo la moviola in campo! *Dobbiamo andare con il piede per terra. == Citazioni su Aldo Biscardi == * Aldo Biscardi è uno che fa errori di grammatica anche quando pensa. ([[Beppe Grillo]]) == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[L'allenatore nel pallone]]'' (1984) [[Categoria:Giornalisti italiani|Biscardi]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Biscardi]] Lucrezio 6466 32172 2006-02-24T01:34:26Z Dread83 47 #REDIRECT[[Tito Lucrezio Caro]] Charles Percy Snow 6467 32198 2006-02-24T03:49:38Z Dread83 47 #REDIRECT[[C. P. Snow]] Template:Qotd/24febbraio 6469 49587 2006-07-04T09:52:23Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/24Febbraio]] a [[Template:Qotd/24febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'artista deve amare la vita e mostrarci che è bella. Senza di lui non ne saremmo tanto sicuri.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:Nobel Prize Medal.png|30px]] '''[[ Anatole France]]''' Uccidere 6470 32237 2006-02-24T06:09:32Z Dread83 47 ha spostato [[Uccidere]] a [[Omicidio]]: verbo --> sostantivo; "uccisione" non è giuridicamente corretto in italiano #REDIRECT [[Omicidio]] The Rolling Stones 6473 54723 2006-08-26T19:56:17Z Homer 215 I '''Rolling Stones''' sono un gruppo musicale inglese. ===''Goat's Head Soup''=== '''Etichetta''': Rolling Stones Records, 1973. {{quote|Angie, sei bellissima, non è questo il momento di dirci addio / Angie, ancora ti amo, ricordi tutte le notti che abbiamo pianto, tutti i sogni che abbiamo condiviso e sembrano andare in fumo / vorrei sussurrarti all'orecchio / Angie, Angie, dove ci porterà il [[destino]].|(da ''Angie'')|Angie, you're beautiful, but ain't it time we said goodbye / Angie, I still love you, remember all those nights we cried / All the dreams we held so close seemed to all go up in smoke / Let me whisper in your ear / Angie, Angie, where will it lead us from here.|lingua=En}} {{quote|Angie non piangere, tutti i tuoi baci hanno ancora un sapore dolce..Odio quella tristezza nei tuoi occhi..|(da ''Angie'')|Oh Angie don't you weep, all your kisses still taste sweet..I hate that sadness in your eyes...|lingua=En}} {{Wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Gruppi musicali|Rolling Stones]] Il vedovo 6474 62743 2006-10-25T23:27:22Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Il vedovo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Il vedovo <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1959 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Dino Risi]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Fabio Carpi]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Alberto Sordi]]: Alberto Nardi * [[Franca Valeri]]: Elvira Nardi * [[Livio Lorenzon]]: Stucchi * [[Nando Bruno]]: Zio di Alberto * [[Leonora Ruffo]]: Gioia * [[Ruggero Marchi]]: Carlo Fenoglio * [[Mario Passante]]: Comm. Lambertoni * [[Nanda Primavera]]: Italia, madre di Gioia * [[Rosita Pisano]]: Impiegata di Nardi * [[Alberto Rabagliati]]: Se stesso * [[Ignazio Leone]]: Portiere * [[Angela Luce]]: Margherita * [[Gigi Reder]]: Avv. Girondi | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il vedovo''''', [[film]] del 1959 di [[Dino Risi]] con [[Alberto Sordi]]. * '''Alberto''': Marchese, lo sa che scherzo mi hanno fatto quei gamberetti che abbiamo mangiato ieri sera al Ronchetto delle Rane?<br />'''Marchese''': Le hanno fatto male? <br />'''Alberto''': No, mi hanno fatto fare un sogno. <br />'''Marchese''': In bianco e nero o a colori? <br /> '''Alberto''': A colori, io sogno sempre a colori. <br />'''Marchese''': E che sogno ha fatto commendatore? <br />'''Alberto''': Ho sognato che ero rimasto vedovo. <br />'''Marchese''': Ah, ha sognato che era morta la sua… <br />'''Alberto''': Sì, mia moglie. Un sogno completo: morte, camera ardente, funerale. Io camminavo dietro al feretro, alla mia destra camminava lei, Marchese, e alla mia sinistra padre Agostino. <br />'''Marchese''': Perbacco! Ricorda tutti i dettagli.<br />'''Alberto''': Sì, come fosse adesso.<br />'''Marchese''': E nel sogno ha provato dolore?<br />'''Alberto''': No, anzi, mentre tutti piangevano, io solo ridevo.<br />'''Marchese''': Rideva?<br />'''Alberto''': Poi mentre calavano la bara giù, nella fossa, ho sentito come un colpetto qui dietro alla nuca. Tac! Anche abbastanza forte… Credevo fosse padre Agostino e invece mi sono svegliato nel mio letto; era mia moglie che mi diceva: "Cos'hai cretinetti, ridi nel sonno?". [[Categoria:Film commedia|Vedovo]] Template:Qotd/21settembre 6475 59198 2006-09-22T22:54:07Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>'è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Gnome-mime-audio-openclipart.svg|40px]] '''[[Fabrizio De André]]''' Zucchero, miele e peperoncino 6476 63641 2006-11-02T11:30:18Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Zucchero, miele e peperoncino <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Zucchero, miele e peperoncino <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1980 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sergio Martino]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Franco Castellano]], [[Giuseppe Moccia]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Pippo Franco]]: Mazzarelli Giuseppe/Giuseppina * [[Edwige Fenech]]: Passalacqua Amalia * [[Renato Pozzetto]]: Carlozzi Plinio * [[Lino Banfi]]: Pugliese Valerio * [[Dagmar Lassander]]: Mencacci Mara * [[Glauco Onorato]]: Mencacci Duilio * [[Enzo Robutti]]: Commissario Genovese | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Zucchero, miele e peperoncino''''', [[film]] del 1980 di [[Sergio Martino]] con [[Renato Pozzetto]], [[Lino Banfi]] e [[Pippo Franco]]. == Frasi == * Si vede tutto? Voglio dire l'atto grande sessuale col pelo integrale? ('''Milanese Valerio''') {{NDR|Al botteghino di un cinema a luci rosse}} * Ma non lo sai che è iniziata la caccia al pugliese? ('''Amalia Passalacqua''') * In realtà signor giudice io pensavo veramente. a una persecuzione contro di noi pugliesi. Sa una cosa razziale, perché noi meridionali non siamo ben visti da Gallarate in giù! ('''Milanese Valerio''') * Io soffro di ''extrasinfonia'' al cuore. ('''Milanese Valerio''') * Questa è ''maleta'' di ''sadomasochino'', kamasutra, frustazioni cervellotiche... A me che me frega, io faccio tutto io! ('''Milanese Valerio''') * Senti Passalacqua, passa sul ''diveno'', che passiamo ai fatti, e ti faccio una cosa mai vista. ('''Milanese Valerio''') * Hai vuoi registrare le zozzerie ti piace eccitarti? E va bene Vuoi le parolacce eh? Prova One two three, Prova One two three. Si sente? Sporco sporchettino, sporchetaccio, cazzo, copricazzo, pisellaccia! ('''Milanese Valerio''') * Non c'avevo più neanche i mezzi per ammazzarmi signor pretore! ('''Mazzarelli Giuseppe''') * Chi è quella stronza che non va neanche a tempo! Non s'è trovata dottore! ('''Mazzarelli Giuseppe''') * Qua se magnano tutto, pure li cartoni! ('''Uomo compagnia del cinema''') * Aho', quella non è mica la ''cammeriera'', quella è la controfigura del verme solitario! ('''Mencacci Duilio''') * Olè, palla fuori, punto a me! Ha perso dottore! ('''Mazzarelli Giuseppina''') * Vettura mia, vettura mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri un autogrill. ('''Carlozzi''') * Guardi che io sono solo il padroncino di questo taxi in balia della violenza. ('''Carlozzi''') {{NDR|rivolto ad un vigile urbano}} == Dialoghi == * '''Commissario Genovese''': Chi sei? <br/> '''Milanese Valerio''': Sono Milanese. <br/> '''Commissario Genovese''': Vuoi prendermi per il culo? <br/> '''Milanese Valerio''': No, signor commissario e perché? <br/> '''Commissario Genovese''': Milanese tu con quell'accento?!? <br/> '''Milanese Valerio''': Veramente io sono pugliese. <br/> '''Commissario Genovese''': E allora perché hai detto milanese? <br/> '''Milanese Valerio''': Perché mi chiamo Milanese di cognome, Valerio di nome. <br/> '''Commissario Genovese''': Nato dove? <br/> '''Milanese Valerio''': A Torino. <br/> '''Commissario Genovese''': Allora sei torinese! <br/> '''Milanese Valerio''': No, mio padre era ferroviere, allora si spostava da una città all'altra, io sono nato a Torino, però quando siamo tornati a Bisceglie mia madre... <br/> '''Commissario Genovese''': Se non la pianti di dire stronzate, ti sbatto all'Asinara! Parola di Commissario Genovese! <br/> '''Milanese Valerio''': Ah lei è genovese? <br/> '''Commissario Genovese''': Cazzo dici! Io sono di Bologna, Genovese è il mio cognome. Hai finito sto verbale Siciliano? <br/> '''Siciliano''': Signor sì! <br/> '''Milanese Valerio''': Siciliano? Palermo o Catania? No perché esiste una lotta fra le due fazioni che dura da secoli e secoli... <br/> '''Siciliano''': Ma no, mi son veneto! Veronese! <br/> '''Milanese Valerio''': Ah veronese... Ha capito signor commissario... <br/> '''Commissario Genovese''': Bastaaaaa! Calabrese, Amalfitano toglietemi dalle palle sto pugliese di merda! * '''Milanese Valerio''': Ma... Che... sorpassa sulla destra? <br/> '''Passalacqua Amalia''': Eh beh sì! <br/> '''Milanese Valerio''': Eh beh. certo! * '''Passalacqua Amalia''': Canna lunga o canna corta com'è? <br/> '''Milanese Valerio''': Beh, insomma diciamo che è canna regolare ecco, fino a adesso nessuna si è mai lamentata. * '''Passalacqua Amalia''': Titolo a sei colonne... <br/> '''Milanese Valerio''': Ma anche a diciotto che me ne frega a me! <br/> '''Passalacqua Amalia''': Il pugliese mi ha violentato. <br/> '''Milanese Valerio''': Beh, non esageriamo adesso, io non ti ho manco toccata ancora. * '''Passalacqua Amalia''': Adesso la sua bocca si avvicina al mio orecchio per sussurrarmi parole di fuoco... <br/> '''Milanese Valerio''': Sì! Pompieri, fiamma ossidrica, fuoco a legna, caminetto! * '''Passalacqua Amalia''': Le ultime dichiarazione del pugliese prima di morire. <br/>'''Milanese Valerio''': Non voglio morire! Non voglio morire! Voglio vivere! Voglio vivere! * '''Pretore''': All'epoca del fatto lei cosa faceva? <br/> '''Mazzarelli Giuseppe''': La fame signor pretore, a tempo pieno e orario continuato. * '''Mazzarellli Giuseppe''': Che va a Roma? {{NDR|Vestito da donna}} <br/> '''Automobilista''': No! E mo che te so visto me ne torno pure indietro! A mostro! * '''Giuseppina''': Potage de champignon! <br/> '''Mencacci Duilio''': Che cazzo dice? <br/> '''Giuseppina''': Zuppa di funghi signore. * '''Mencacci Mara''': È cosi bello avere un uomo che ti vuole bene, e se un uomo ti stringe ti bacia, ti abbraccia, ti accarezza, ti desidera, che avverti? <br/> '''Giuseppina''': Io avverto la polizia! * '''Mencacci Duilio''': Era il ragioniere, dice che devo anda' a chiudere i conti del mese... <br/> '''Mencacci Mara''': Ma se ne abbiamo solo 12? <br/> '''Mencacci Duilio''': Embè io i conti li chiudo al 12. * '''Pretore''': E allora mi pare evidente che lei Mazzarelli Giuseppe approfittò della situazione. <br/> '''Mazzarelli Giuseppe''': No, no, Signor pretore io approfittai proprio della Signora. * '''Mencacci Duilio''': Tu lavi, stiri, cucini... e scopi. <br/> '''Giuseppina''': Prego, non capisco... <br/> '''Mencacci Duilio''': Perché non scopi? <br/> '''Giuseppina''': Sì fa parte delle mie mansioni, io lavo, stiro, cucino e ramazzo. <br/> '''Mencacci Duilio''': E nun te stancano tutte queste ramazzate? * '''Avvocato''': Lui che ne ha già subite tante dalla vita ma guardatelo, è un uomo miserabile, povero, brutto, menomato, un uomo senza avvenire, senza casa, senza lavoro, senza famiglia! <br/> '''Mazzarelli Giuseppe''': E senza una palla Signor pretore! * '''Pretore''': Lei dunque è un autista di piazza? <br/> '''Carlozzi''': Conduttore di automobile a tassametro. <br/> '''Pretore''': E non è la stessa cosa? <br/> '''Carlozzi''': No, autista di piazza e inestatto e restrittivo. In quanto io posso usare la mia automobile, sia nelle piazze che nei vicoli, nelle salite e nelle discese, in pianura, dove mi pare insomma. * {{NDR|Sul taxi}} <br/> '''Carlozzi''' {{NDR|Credendo di aver fatto tredici}}: Cazzo! <br/> '''Anziana passeggera''': Dove? <br/>'''Carlozzi''': No, lei quella via lì non se la ricorda più! [[Categoria:Film commedia]] René Barjavel 6479 69705 2006-11-28T21:30:00Z Nemo 823 '''René Barjavel''' (1911 – 1985), scrittore e giornalista francese. *[[Dio]] non è che l'immagine di qualche cosa, principio, forza, idea, spirito, [[volontà]], che noi non possiamo concepire nè nominare. (da ''La fame della tigre'') *Gli amanti inventano il proprio vocabolario, ma non ha significato che per loro. (da ''L'incantatore'') *Gli avversari della pena di [[morte]] ghigliottinerebbero volentieri i sostenitori della pena di [[morte]]. *Gli uomini sognano, si fabbricano dei mondi ideali e degli dei. Le donne assicurano la solidità e la continuità del reale. (da ''Una rosa in paradiso'') *La [[ragione]] restringe la vita, come l'acqua restringe i maglioni di lana. (da ''L'incantatore'') *L'inutile e il superfluo sono più indispensabili all'[[uomo]] del necessario. (da ''Se fossi Dio...'') *Non c'è altra [[morte]] tranne che l'assenza d'[[amore]]. *Quando ci si sente obbligati ad esprimere la propria gratitudine, si perde la metà della sua gioia. (da ''Una rosa in paradiso'') *Riesce ben difficile credere che tante meraviglie, tanta ingegnosità nel mondo siano soltanto l'effetto del caso e della chimica. *Vivere i dispiaceri in anticipo è subirli due volte. (da ''La notte dei tempi'') {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti francesi|Barjavel, René]] [[Categoria:Scrittori francesi|Barjavel, René]] Luca Romagnoli 6480 66955 2006-11-10T04:47:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Luca Romagnoli''' (1961 – vivente), politico italiano. *Se le camere a gas sono mai esistite? Francamente non ho nessun mezzo per poter affermare o negare. (Intervista a ''Sky Tg 24'', 23 febbraio 2006) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici italiani|Romagnoli, Luca]] Template:Qotd/9marzo 6481 49472 2006-07-03T22:26:43Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/9Marzo]] a [[Template:Qotd/9marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a torre di Pisa... e se avesse ragione lei?'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Walter Valdi]]''' Template:Qotd/14marzo 6483 49513 2006-07-04T08:09:16Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/14Marzo]] a [[Template:Qotd/14marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>na delle principali differenze tra un gatto e una bugia è che un gatto ha soltanto nove vite.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Mark Twain]]''' Kill Bill 6484 41591 2006-05-14T15:42:05Z Dread83 47 +en {{disambigua}} '''''Kill Bill''''' è il quarto [[film]] di [[Quentin Tarantino]]. ''Kill Bill'' è uscito nelle sale cinematografiche diviso in due "volumi": *'''''[[Kill Bill vol. 1]]''''' (2003) *'''''[[Kill Bill vol. 2]]''''' (2004) [[en:Kill Bill]] Template:Qotd/25febbraio 6485 49585 2006-07-04T09:52:18Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/25Febbraio]] a [[Template:Qotd/25febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>n genere le buone famiglie sono peggiori delle altre.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Anthony Hope]]''' Template:Qotd/26febbraio 6493 49589 2006-07-04T09:52:59Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/26Febbraio]] a [[Template:Qotd/26febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a fede in un Dio crudele rende l'uomo crudele.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Thomas Paine]]''' MediaWiki:Allmessagesfilter 6494 sysop 37347 2006-04-04T21:48:11Z Snowdog 2 Filtro sui messaggi: MediaWiki:Allmessagesmodified 6495 sysop 46173 2006-06-11T08:05:15Z Dread83 47 Mostra solo quelli modificati MediaWiki:Anonnotice 6496 sysop 32593 2006-02-26T01:51:21Z MediaWiki default - MediaWiki:Confirmedittext 6497 sysop 37377 2006-04-04T22:58:49Z Snowdog 2 trad. Devi confermare il tuo indirizzo e-mail prima di modificare le pagine. Per favore imposta e convalida il tuo indirizzo e-mail usando le [[Speciale:Preferences|preferenze utente]]. MediaWiki:Confirmedittitle 6498 sysop 37378 2006-04-04T22:59:18Z Snowdog 2 Conferma della e-mail richesta per poter modificare MediaWiki:Exportnohistory 6499 sysop 45946 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default ---- '''Nota:''' l'esportazione dell'intera cronologia delle pagine attraverso questa interfaccia è stata disattivata per motivi legati alle prestazioni del sistema. MediaWiki:Listredirects 6500 sysop 35715 2006-03-23T14:19:12Z Dread83 47 Elenco di tutti i redirect MediaWiki:Longpageerror 6501 sysop 37416 2006-04-05T08:57:26Z Dread83 47 <strong>ERRORE: Il testo che hai sottomesso è lungo $1 kilobyte, che è più del massimo di $2 kilobyte. Non può essere salvato.</strong> MediaWiki:Markedaspatrollederror 6502 sysop 37415 2006-04-05T08:56:04Z Dread83 47 Impossibile segnarlo come sorvegliato MediaWiki:Markedaspatrollederrortext 6503 sysop 37414 2006-04-05T08:51:24Z Dread83 47 Devi specificare una revisione da segnare come sorvegliata. MediaWiki:Newtalkseperator 6504 sysop 32604 2006-02-26T01:51:21Z MediaWiki default ,_ MediaWiki:Rc categories 6505 sysop 37405 2006-04-05T08:42:13Z Dread83 47 Limita alle categorie (separate da "|") MediaWiki:Rc categories any 6506 sysop 37406 2006-04-05T08:43:03Z Dread83 47 Qualsiasi MediaWiki:Restriction-edit 6507 sysop 37393 2006-04-05T08:26:33Z Dread83 47 Modifica MediaWiki:Restriction-move 6508 sysop 37392 2006-04-05T08:25:45Z Dread83 47 Sposta MediaWiki:Semiprotectedpagewarning 6509 sysop 39383 2006-04-26T10:25:26Z Dread83 47 <div class="toccolours" style="width:100%px; float: center;"> '''ATTENZIONE: Questa pagina è stata bloccata in modo che solo gli utenti [[Aiuto:Come registrarsi|registrati]] possano modificarla.</div> MediaWiki:Showlivepreview 6510 sysop 46095 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Funzione ''Live preview'' MediaWiki:Spam blanking 6511 sysop 46099 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Pagina svuotata, tutte le versioni contenevano collegamenti a $1 MediaWiki:Spam reverting 6512 sysop 46100 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Ripristinata l'ultima versione priva di collegamenti a $1 MediaWiki:Spambot username 6513 sysop 46101 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default MediaWiki - sistema di rimozione spam MediaWiki:Thumbnail error 6514 sysop 46109 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Errore nella creazione della miniatura: $1 MediaWiki:Tog-uselivepreview 6515 sysop 46113 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Attiva la funzione ''Live preview'' (richiede JavaScript; sperimentale) MediaWiki:Uploaddisabledtext 6516 sysop 46135 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Il caricamento dei file non è attivo su questo sito. MediaWiki:Userinvalidcssjstitle 6517 sysop 40887 2006-05-08T12:24:16Z Dread83 47 '''Attenzione:''' Non esiste alcuna skin con nome "$1". Si ricorda che le pagine per i .css e .js personalizzati hanno l'iniziale del titolo minuscola, ad esempio Utente:Esempio/monobook.js e non Utente:Esempio/Monobook.css. MediaWiki:Youhavenewmessagesmulti 6518 sysop 46158 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Hai nuovi messaggi su $1 Template:Qotd/1marzo 6519 49458 2006-07-03T22:10:11Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/1Marzo]] a [[Template:Qotd/1marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l sesso è uno dei nove motivi per reincarnarsi... gli altri otto sono ininfluenti.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Henry Miller]]''' Template:Qotd/2marzo 6520 49460 2006-07-03T22:10:18Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/2Marzo]] a [[Template:Qotd/2marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{G}</math>li uomini piu vecchi dichiarano la guerra. Ma sono i piu giovani a doverla combattere e a morire. Sono le generazioni piu giovani ad ereditare i problemi, i dispiaceri, e i trionfi, che seguono alla guerra.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Herbert Hoover]]''' Template:Qotd/3marzo 6521 49462 2006-07-03T22:10:27Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/3Marzo]] a [[Template:Qotd/3marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on solo Dio non esiste, ma provate a trovare un idraulico nei weekend.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Woody Allen]]''' Template:Qotd/4marzo 6522 49464 2006-07-03T22:12:44Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/4Marzo]] a [[Template:Qotd/4marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a salvezza dell'uomo è nelle mani dei disadattati creativi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Martin Luther King]]''' Template:Qotd/6marzo 6523 49468 2006-07-03T22:14:13Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/6Marzo]] a [[Template:Qotd/6marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a pigrizia non è altro che l'abitudine di riposarsi prima di essere stanchi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jules Renard]]''' Template:Qotd/10marzo 6525 49483 2006-07-03T22:47:10Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/10Marzo]] a [[Template:Qotd/10marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a nostra bandiera nazionale dovrebbe recare una grande scritta. Ho famiglia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Leo Longanesi]]''' Template:Qotd/11marzo 6526 49485 2006-07-03T22:47:13Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/11Marzo]] a [[Template:Qotd/11marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>crivere è fede in una magia: che un aggettivo possa giungere dove non giunse, cercando la verità, la ragione; o che un avverbio possa recuperare il segreto che si è sottratto a ogni indagine.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Elio Vittorini]]''' Template:Qotd/12marzo 6527 49487 2006-07-03T22:47:16Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/12Marzo]] a [[Template:Qotd/12marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>omo che ami parlare molto: ascolta e diventerai simile al saggio. L'inizio della saggezza è il silenzio.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Pitagora]]''' Template:Qotd/5marzo 6528 49466 2006-07-03T22:13:03Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/5Marzo]] a [[Template:Qotd/5marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>hi sa capire tutto è molto infelice.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Maksim Gorkij]]''' XXX 6529 32685 2006-02-26T13:47:18Z Dread83 47 ha spostato [[XXX]] a [[XXx]] #REDIRECT [[XXx]] Emma Andievska 6530 66956 2006-11-10T04:47:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Emma Andievska''' (1931 – vivente), poetessa ucraina. *La bontà illimitata è un fenomeno raro. *La [[giustizia]] è la bontà misurata in millimetri. (da ''Djalapita'') *Persino delle creature malvagie, infami e vigliacche non potrebbero esistere un solo istante se tutto l'essere non fosse giustificato dall'esistenza di un individuo infinitamente buono. [[Categoria:Poeti|Andievska, Emma]] Alcol 6531 32720 2006-02-26T21:06:25Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Alcolismo]] Alcool 6532 32721 2006-02-26T21:13:57Z Dread83 47 #REDIRECT[[Alcolismo]] Template:Qotd/27febbraio 6533 49582 2006-07-04T09:50:52Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/27Febbraio]] a [[Template:Qotd/27febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>na vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Socrate]]''' Philip Roth 6536 71723 2006-12-09T00:02:10Z Nemo 823 '''Philip Roth''' (1933 – vivente), scrittore statunitense di origine ebraica. *Be', il problema di Kenny è che lui dev'essere ammirevole a tutti i costi. Vive nel [[terrore]] che una [[donna]] gli dica che non lo è. "Egoista": ecco la parola che lo paralizza. (da ''L'animale morente'') *Bisogna fare una distinzione tra il morire e la [[morte]]. Non è tutto un morire ininterrotto. Se si è sani e ci si sente benissimo, è un morire invisibile. La fine, che è una certezza, non dev'essere per forza annunciata con spavalderia. (da ''L'animale morente'', p. 28) *Ciò che noi sappiamo è che, in un modo non stereotipato, nessuno sa nulla. Non puoi sapere nulla. Le cose che sai... non le sai. Intenzioni? Motivi? Conseguenze? Significati? Tutto ciò che non sappiamo è stupefacente. Ancor più stupefacente è quello che crediamo di sapere. (da ''La macchia umana'' – Einaudi, traduzione a cura di Vincenzo Mantovani) *Evitare le parole stravaganti. [...] Tutti i termini pedanti non servono allo scopo. (da ''Operazione Shylock'') *Il matrimonio era stato il suo baluardo contro la continua distrazione rappresentata dalle donne. Si era sposato per l'ordine, per l'[[intimità]], per la leale [[solidarietà]], per il trantran e la regolarità della [[vita]] monogama; si era sposato per non sprecare energia in un'altra avventura o impazzire dalla [[noia]] a un'altra festa o finire solo soletto la sera nel soggiorno dopo una giornata passata solo soletto nello studio. Passare da solo tutte le sere leggendo le cose necessarie per concentrarsi sul [[lavoro]] solitario dell'indomani era troppo anche per la determinazione di Zuckerman, e così in quella voluttuosa austerità egli aveva attirato una donna, una donna per volta, una donna tranquilla, assorta, seria, colta e autosufficiente che non chiedeva di andare di qua e i là, ma che invece era contenta di passare la serata, dopo cena, a leggere in silenzio davanti a lui e il suo [[libro]]. (da ''La lezione di anatomia'' – Einaudi, traduzione a cura di Vincenzo Mantovani) *La maggior parte dei figli lasciano i genitori a diciotto o vent'anni, vivono indipendentemente da loro per quindici o vent'anni e poi, col tempo, si riconciliano con gli anziani genitori e cercano di dar loro una mano. (da ''Ho sposato un comunista'') *Le ideologie [...] riempiono la testa della gente e compromettono una lucida osservazione della vita. (da ''Ho sposato un comunista'') *Non è l'essere arrabbiati che conta, è l'essere arrabbiati per le cose giuste. Le dissi: guardalo dalla prospettiva darwiniana. La rabbia serve a renderti efficiente. Questa è la sua funzione per la sopravvivenza. Ecco perché ti è stata data. Se ti rende inefficiente, mollala come una patata bollente. (da ''Ho sposato un comunista'') *Ognuno, ogni giorno, deve opporsi e resistere. [...] Ogni giorno bisogna puntare i piedi. (da ''Ho sposato un comunista'' – Einaudi, traduzione a cura di Vincenzo Mantovani) *Per quante cose tu sappia, per quante cose tu pensi, per quanto tu ordisca e trami e architetti, non sei mai al di sopra del [[sesso]]. (da ''L'animale morente'') *Quando si pubblica un libro, diventa il libro del mondo intero, perché è il [[mondo]] a pubblicarlo. *Tutto quello che ho per difendermi è l'alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile. (da ''Operazione Shylock'' – Einaudi, traduzione a cura di Vincenzo Mantovani) *Un uomo non avrebbe i due terzi dei problemi che ha se non continuasse a cercare una donna da scopare. È il sesso a sconvolgere le nostre vite, solitamente ordinate. (da ''L'animale morente'' – Einaudi, 2002, traduzione a cura di Vincenzo Mantovani) ==Bibliografia== *Philip Roth, ''L'animale morente'' (2001), traduzione di V. Mantovani, Einaudi, Torino 2002. ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.nytimes.com/books/98/10/11/specials/roth.html ''The New York Times'' Featured Author: Philip Roth] *[http://www.rothsociety.org La Philip Roth Society] *[http://www.nextbook.org/cultural/feature.html?id=55 Saggio sul romanzo ''The Plot Against America'' nel Nextbook] [[Category:Scrittori statunitensi|Roth, Philip]] [[en:Philip Roth]] [[pl:Philip Roth]] [[pt:Philip Roth]] Pino Caruso 6537 72742 2006-12-17T00:33:23Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Giuseppe Caruso''' (1934 – vivente), attore italiano. *A Londra, tranne il Papa, c'è tutto. A [[Roma]], tranne tutto, c'è il Papa. *– Ma, eminenza, Gesù Cristo non è morto povero? <br>– Appunto, non vogliamo fare la stessa fine. (citato in ''[http://www.uaar.it/ateismo/citazioni/citazioni_ateo_scettiche/ Citazioni ateo-scettiche]'', in [http://www.uaar.it uaar.it]) *Chissà perché quando un prete è un buon prete si dice che non somiglia per niente a un prete. (citato in ''[http://www.uaar.it/ateismo/citazioni/citazioni_ateo_scettiche/ Citazioni ateo-scettiche]'', in [http://www.uaar.it uaar.it]) *Ammetto di essere onesto. Ma se si sparge la voce, sono rovinato: nessuno si fiderà più di me. *Cosa c'è di più disgustoso che mordere una mela e trovarci un verme? Mordere una mela e trovarci mezzo verme! *Da piccolo facevo la fame. Ora faccio la dieta. Sono cinquant'anni che non mangio. *[[Dio]], dicono, ha i suoi disegni. E allora, perché non fa una mostra? *Estratta dai verbali del maxi processo di Palermo, giuro che non me la sono inventata: "Io non so nulla, ma se questo stesso nulla potesse portare pregiudizio, ne so ancora di meno". *Gli attori si dividono in due categorie: incisivi e canini. *Ho dei pensieri che non condivido. *I difetti li ho tutti, ma li uso una alla volta. *Il diluvio universale? [[Acqua]] passata. *Il mio guaio è che spesso non mi ricordo più come la penso. *Il regista teatrale è uno che disturba le prove. *Il teatro d'avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi. *In [[Sicilia]] abbiamo tutto. Ci manca il resto. *La gente mangia carne e pensa che diventerà forte come un bue. Dimenticando che il bue mangia l'erba. *La nostra sì che è una generazione intelligente. Da ragazzi abbiamo fatto la rivoluzione, ma intanto siamo diventati padri, e ci siamo fregati da soli. *La [[vita]]? Meglio di niente. *L'[[uomo]] nasce dalla [[donna]] e tutta la vita cerca di rientrarvi. *Mangiar carne è un omicidio premeditato e digerirla è occultamento di cadavere. *Non ho sogni nel cassetto... preferisco tenerci la biancheria. *Quando io ero un ragazzo, comandavano i padri. Ora che io sono un padre, comandano i figli. Ma a me non tocca mai? *Quando si è onnipotenti, ubiquitari, onniscienti, è facile montarsi la testa. *Se sono intelligente, l'ho nascosto molto bene. *Sono uno dei pochi cretini che sospettano di esserlo. *Il teatro d’avanguardia è il teatro di domani. Il guaio è che te lo fanno vedere oggi. *Il regista in teatro: uno che disturba le prove. *Si nasce e si muore e qualcuno aggiunge: si rinasce. Ecco, non vorrei che a girare fossimo sempre gli stessi. *Purtroppo, la salute non è contagiosa. *Gli assenti non mancano mai. *Gli ingorghi piacciono. Altrimenti non vi parteciperebbe tanta gente. *Morendo, dovrò ricordarmi di andare a protestare. [[Categoria:Attori italiani|Caruso]] Gustave Courbet 6540 66959 2006-11-10T04:47:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean Désiré Gustave Courbet''' (1819 – 1877), pittore francese. [[Image:Gustave_Courbet.jpg|left|thumb|200 px|Gustave Courbet]] *La pittura è un'[[arte]] essenzialmente concreta e può consistere soltanto nella rappresentazione delle cose reali ed esistenti. *L'[[immaginazione]] in [[arte]] consiste nel sapere trovare l'espressione più completa di una cosa esistente, ma mai nel supporre questa cosa o nel crearla. *L'onore non sta in un titolo, nè in una decorazione, ma negli atti e nei moventi delle azioni. *Non ci possono essere scuole: ci sono soltanto pittori. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori francesi|Courbet, Gustave]] Robert Bresson 6541 66960 2006-11-10T04:47:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Bresson''' (1901 – 1999), soggettista, sceneggiatore e regista francese. *Non è affatto ridicolo dire a chi si ama: "Io ti invento come sei". *Un buon [[libro]] fa apparire quello che senza quel libro forse non sarebbe mai stato visto. *Rendete visibile quello che, senza di voi, forse non potrebbe mai essere visto. {{wikipedia}} [[Categoria:Registi francesi|Bresson, Robert]] [[Categoria:Sceneggiatori|Bresson, Robert]] Superfantozzi 6542 63234 2006-10-30T21:26:43Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Superfantozzi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Superfantozzi <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1986 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Alessandro Becivenni]], [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Neri Parenti]], [[Domenico Saverni]], [[Paolo Villaggio]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Paolo Villaggio]]: Ugo Fantozzi * [[Liù Bosisio]]: Pina Fantozzi * [[Gigi Reder]]: Filini * [[Plinio Fernando]]: Mariangela Fantozzi * [[Eva Lena]]: Personaggi vari * [[Luc Merenda]]: Personaggi vari * [[Jimmy il Fenomeno]]: Ultras | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Superfantozzi''''', [[film]] del 1985 di [[Neri Parenti]], con [[Paolo Villaggio]] e [[Liù Bosisio]]. * '''Dio''': Fantozzi hai disobbedito! Non c'è più posto per te nel paradiso terrestre! <br/> '''Fantozzi''': Ma puttana Eva! {{NDR|Dopo essersi fatto convincere a rubare la mela}} * Andate e moltiplicatevi... il meno possibile! ('''Dio''') {{NDR|Rivolto a Fantozzi e alla sua compagna}} * Ho passato una mattinata vomitevole, mi hanno picchiato in 15.000 erano dei Persiani. {{NDR|Dopo la battaglia di Maratona}} {{wikifilm}} {{Fantozzi}} [[Categoria:Film comici]] Categoria:Politici francesi 6543 72281 2006-12-12T18:39:14Z Hubert22 253 +pl +pt [[Categoria:Politici| Francesi]] [[Categoria:Francesi]] [[pl:Kategoria:Francuscy politycy]] [[pt:Categoria:Políticos da França]] Template:Qotd/28febbraio 6545 49580 2006-07-04T09:50:45Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/28Febbraio]] a [[Template:Qotd/28febbraio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>i può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Platone]]''' Io 6546 32912 2006-02-28T06:34:08Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Ego]] Martin Kessel 6547 66961 2006-11-10T04:48:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Martin Kessel''' (1901 – 1990), poeta e scrittore tedesco. *Commentare le battute di [[umorismo|spirito]] è come mettere dei ferri di cavallo alle farfalle. *Il meglio che offre questo mondo è il [[desiderio]] di un altro. *Ogni [[uomo]] nasce gemello: colui che è e colui che crede di essere. [[Categoria:Poeti tedeschi|Kessel]] [[Categoria:Scrittori tedeschi|Kessel]] [[de:Martin Kessel]] Gorgia 6548 66962 2006-11-10T04:48:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gorgia''' (483 a.C. circa – 375 a.C. circa), retore greco. *Chi trascura la [[filosofia]] per dedicarsi alle altre discipline somiglia ai Proci che mentre aspiravano a Penelope se la intendevano con le sue ancelle. *Ciò che si semina con disamore si miete con danno. *La potenza della [[parola]] nei riguardi delle cose dell'anima sta nello stesso rapporto della potenza dei farmaci nei riguardi delle cose del corpo *La serietà di un avversario va disarmata con il riso e il riso con la serietà. *Le vittorie sui nemici meritano inni, quelle sui propri fratelli e amici canti funebri. *Nulla esiste. Se esiste è inconoscibile. Se è conoscibile è incomunicabile. *Un discorso che abbia persuaso una mente, costringe la mente che ha persuaso a conformarsi nelle parole e nei fatti. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori greci|Gorgia]] [[Categoria:Filosofi greci|Gorgia]] Beppe Fenoglio 6550 66963 2006-11-10T04:48:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giuseppe Fenoglio''' (1922 – 1963), scrittore italiano. *Se si sfrega a lungo e fortemente le dita di una mano sul dorso dell'altra e poi si annusa la pelle, l'odore che si sente, quello è l'odore della [[morte]]. Carlo lo aveva imparato fin da piccolo, forse dai discorsi di sua madre con le altre donne del cortile, o più probabilmente in quelle adunate di ragazzini nelle notti estive, nel tempo che sta tra l'ultimo gioco e il primo lavoro. (da ''I ventitré giorni della città di Alba'') *Essere una ragazza è la cosa più cretina di questo mondo. (da ''I ventitré giorni della città di Alba'') *Ricordatevi, o giovani, che le [[donne]] sono bestie. Non potete acchiapparle perché non hanno la coda, ma se le picchiate in testa sentono. *Sempre sulle lapidi, a me basterà il mio nome, le due date che sole contano, e la qualifica di scrittore e partigiano. ==[[Incipit]] di ''Il partigiano Johnny''== Johnny stava osservando la sua città dalla finestra della villetta collinare che la sua famiglia s'era precipitata ad affittargli per imboscarlo dopo il suo imprevisto, insperato rientro dalla lontana, tragica Roma fra le settemplici maglie tedesche. Lo spettacolo dell'8 settembre locale, la resa di una caserma con dentro un intero reggimento davanti a due autoblindo tedesche not entirely manned, la deportazione in Germania in vagoni piombati avevano tutti convinto, familiari ed hangers-on, che Johnny non sarebbe mai tornato; nella più felice delle ipotesi stava viaggiando per la Germania in uno di quei medesimi vagoni piombati, partito da una qualsiasi stazione dell'Italia centrale. {{NDR|Einaudi, Torino 1978}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Fenoglio, Beppe]] Pär Lagerkvist 6552 72743 2006-12-17T00:33:32Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Nobel|la letteratura '''(1951)'''}} '''Pär Fabien Lagerkvist''' (1891 – 1974), poeta, drammaturgo e scrittore svedese, premio Nobel. *Anche se percorri la [[terra]] tutta intera, non imparerai mai tante cose quante ne imparerai dal [[mare]]. Non troverai mai [[pace]] se non sul [[mare]], che da parte sua non ha mai [[pace]]. (da ''Pellegrino sul mare'', 1962) *Chi sei tu che colmi il mio [[cuore]] della tua assenza? (da ''Uno sconosciuto è il mio amico'', poesia) *L'[[amore]] è una cosa che muore. E quando muore va in putrefazione e puó divenire terreno adatto per un nuovo [[amore]]. Il morto [[amore]] allora vive la sua [[vita]] segreta in quello nuovo e così in realtà l'[[amore]] non muore. (da ''Il nano'', 1944) *Tutti gli [[uomo|uomini]] in fondo desiderano la [[guerra]]. Essa porta con sé una semplificazione di tutto, che gli uomini sentono come sollievo. Tutti trovano che la [[vita]] è troppo complicata. ==Bibliografia== *Pär Lagerkvist – ''Il nano'', traduzione di Clemente Giannini, Iperborea, Milano, 1999. *Pär Lagerkvist – ''Pellegrino sul mare'', traduzione di Carmen Giorgetti, Iperborea, Milano, 1997. [[Categoria:Scrittori svedesi|Lagerkvist, Pär]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Lagerkvist, Pär]] [[Categoria:Poeti|Lagerkvist, Pär]] [[Categoria:Premi Nobel|Lagerkvist, Pär]] Louis Ferdinand Céline 6553 32999 2006-02-28T14:25:07Z Dread83 47 #REDIRECT[[Louis-Ferdinand Céline]] Susan Sarandon 6554 66965 2006-11-10T04:48:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Susan Sarandon''' (1946 – vivente), attrice e produttrice statunitense. * I bambini reinventano il mondo per voi. * Fare l'amore è come giocare a baseball: bisogna distendersi e concentrarsi. * {{NDR|Votando per [[John Kerry]]}} Noi abbiamo la possibilità di toglierci dai piedi il presidente che forse ha ucciso più persone di tutti gli altri presidenti degli Stati Uniti messi insieme. * Aspetto la vecchiaia con impazienza. * La stessa che c'è tra il sesso e la masturbazione ** ''Rispondendo alla domanda "Che differenza c'è tra uno stage e un film"?'' {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Sarandon, Susan]] [[bg:Сюзън Сарандън]] [[en:Susan Sarandon]] [[pt:Susan Sarandon]] Andrea G. Pinketts 6555 68416 2006-11-17T23:54:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Andrea G. Pinketts''' (1961 – vivente), scrittore italiano. *La maturità è un invenzione dell'uomo, che non può non ammettere di essere migliorato. *Mai attaccare bottone con una sarta: conosce il trucco. *Il [[passato]] è bello perché è passato, prima era bello perché era presente. Se cercate di far diventare presente il vostro passato, come minimo sbagliate la coniugazione dei verbi. (da ''Lazzaro, vieni fuori'') *L'uscita, qualsiasi uscita, è il momento più importante della vita di un uomo. Puoi sempre riscattare una cattiva entrata con una buona permanenza, puoi sfondare la porta del prossimo e costruirgliene una blindata, puoi iniziare con lo schiaffeggiare una donna e se sai rallentare la mano puoi improvvisare una carezza. Ma l'uscita è la cosa più definitiva di te. Non la puoi rimediare neanche con un ritorno. (da ''Lazzaro, vieni fuori'') *C'è un gioco sottile nel risveglio. Una fase in cui la morte ti corteggia, lusingandoti, per protrarre il sonno e convincerti a non svegliarti mai più. La morte ha la prima mano. Ti presenta caleidoscopicamente ciò che ti attende non appena avrai aperto gli occhi. Di che sudare freddo in un letto caldo. Poi, ti fa una controproposta: ti invita a tenere gli occhi chiusi, come se tu fossi il testimone di un imminente delitto mafioso. Quindi, gioca la carta del torpore: un asso pigliatutto che si porta via i tuoi progetti per il passato, ramazza l'angoscia di un presente onnipresente come Dio, ti assicura che nel futuro, per tua fortuna, non ci sarai. (da ''Il senso della frase'') *La stessa differenza che intercorre tra un mandante e un esecutore. Mandare è elegante, sia che si mandi un mazzo di fiori, sia che si mandi affanculo qualcuno. Il gesto è leggero, etereo, perché privo dell'abbruttimento inevitabile presente nella fisicità. L'intenzione si fa parola e la parola, sì, diverrà gesto, ma gesto altrui, di quello che porta i fiori, di quello che va a fare in culo. L'esecutore, diciamolo, è più volgare. Il fattorino del fiorista che porta le rose imprecherà toccandone le spine. Il tipo mandato a fare in culo si scontrerà con l'ingombrante opulenza del deretano. (da ''Il conto dell'ultima cena'') *Il [[dolore]] è sordo, il dolore è muto. Il dolore è sordomuto. Sordo perché ascolta solo se stesso, muto perché non ci sono parole che possano parlarne. (da ''L'assenza dell'assenzio'') *Il giorno dopo è sempre così. Il giorno dopo qualsiasi cosa. Un anno bisestile, una passione non corrisposta, una sbornia di liquore dolce. Non riesci ad abituarti all'idea di essere già al giorno dopo. Ti ritrovi nel tuo primo pomeriggio del tuo primo di gennaio a metà novembre e ti accorgi di essere stonato, perché fuori tempo. Per gli altri è un giorno come un altro. Per te, è un giorno come te. Sei in ritardo. Non sei ancora uscito da ieri ed è già domani, anche se gli altri lo chiamano oggi. (da ''Il vizio dell'agnello'') *Il senso della frase è il sesso della frase, il suono della frase, il significato della frase. Il senso della frase battezza la frase, la estremizza e anche se la degrada col turpiloquio, la promuove comunque rendendola, alla fin fine, definitiva. Il senso della frase è il punto di arrivo del concetto espresso quando la frase è ancora nell'utero. È il punto di non ritorno. Un <punto e basta>. Un punto esclamativo ma, soprattutto, 666 punti esclamativi. Diabolico senso della frase, io ti possiedo e ti amo. Fiato alle trombe di Eustachio, rimbombino le tube di Fallopio. Così è e così è stato. Non so se si nasca con il senso della frase. Di sicuro ci si muore. (da ''Il senso della frase'') ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Andrea G. Pinketts – ''Lazzaro, vieni fuori'' (1992), Feltrinelli. *Andrea G. Pinketts – ''Il vizio dell'agnello'' (1994), Feltrinelli. *Andrea G. Pinketts – ''Il senso della frase'' (1995), Feltrinelli. *Andrea G. Pinketts – ''Io, non io, neanche lui'' (1996), Feltrinelli. *Andrea G. Pinketts, [[Silvia Noto]] – ''Un saluto ai ricci'' (1996), Il Minotauro. *Andrea G. Pinketts – ''Il conto dell'ultima cena'' (1998), Mondadori. *Andrea G. Pinketts – ''E chi porta le cicogne?'' (1999), EL. *Andrea G. Pinketts – ''L'assenza dell'assenzio'' (1999), Mondadori. *Andrea G. Pinketts – ''Il dente del pregiudizio'' (2000), Mondadori. *Andrea G. Pinketts – ''Fuggevole Turchese'' (2001), Mondadori. *Andrea G. Pinketts – ''Sangue di yogurt'' (2002), Mondadori. *Andrea G. Pinketts – ''Nonostante Clizia'' (2003), Mondadori. *Andrea G. Pinketts – ''L'ultimo dei neuroni'' (2005), Mondadori. *Andrea G. Pinketts, [[Maurizio Rosenzweig]] – ''Laida Odius'' (2005), Mondadori. [[Categoria:Scrittori italiani|Pinketts]] Tremors 6557 68417 2006-11-17T23:54:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= Tremors <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Tremors <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, avventura <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ron Underwood]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[S.S. Wilson ]], [[Brent Maddock ]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Kevin Bacon]]: Valentine McKee / Val * [[Fred Ward]]: Earl Bassett * [[Finn Carter]]: Rhonda LeBeck * [[Michael Gross]]: Burt Gummer * [[Reba McEntire]]: Heather Gummer * [[Robert Jayne]]: Melvin Plug * [[Charlotte Stewart]]: Nancy Sterngood * [[Tony Genaro]]: Miguel * [[Ariana Richards]]: Mindy Sterngood * [[Richard Marcus]]: Nestor * [[Victor Wong]]: Walter Chang * [[Sunshine Parker]]: Edgar * [[Michael Dan Wagner]]: Vecchio Fred * [[Conrad Bachmann]]: Dottor Jim * [[Bibi Besch]]: Megan | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Tremors''''', [[film]] del 1990 di [[Ron Underwood]] con [[Kevin Bacon]] e [[Fred Ward]]. {{tagline|Non c’è niente di nuovo sotto il sole. Ma sotto la terra...}} == Frasi == * Buon giorno Signor Basset, questa è la sua sveglia, prego muovere le chiappe. ('''Val''') * Cavolo Val, ma perché non sei previdente, non pensi mai al futuro! Guarda me oggi è lunedì e penso già a mercoledì! E lunedì si? ('''Earl''') * Amore tu avrai, una folta chioma bionda, due occhioni verdi, un paio di tette infinite, un culo lussurioso e due cosce dove il mio corpo affogherà per sempre! ('''Val''') * Non ci credo che abbiamo rifiutato la birra gratis! ('''Val''') * Sembra un serpente... che ha subito una mutazione... ('''Burt''') * Cristo santo! Puzzerà così perché è morto? ('''Earl''') * Ehi! Ehi venite qui, ho trovato il culo del vermone! ('''Val''') * Ho capito ci sono: si tratta di mutazioni cusate della radiozioni! No, no no no, li ha fatti costruire il governo, una bella sorpresa per i russi! ('''Val''') * Secondo me vengono dallo spazio, non sono certo di queste parti! ('''Earl''') * Figlio di una puttana stronza! Scusa il linguaggio! ('''Earl''') * Ricordati una cosa, l'alternativa c'è sempre! Basta pensarci! ('''Earl''') * Con tutte quelle pecore che s'è mangiato, prima o poi andrà di corpo! ('''Burt''') * Scavano come dei maledetti! Ci sono dei mostri sotto terra! ('''Val''') * Certo, è una bella scarpinata eh? ('''Earl''') * Se non lo ammazzano i vermoni, ci penso io! ('''Val''') {{NDR|Riferendosi a Burt}} * Sai volare testa di cazzo!?! Sai volare testa di cazzo!?! ('''Val''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Earl''': Dimmi tu se è un lavoro per uomini intelligienti questo! <br/> '''Val''': Beh, se me ne presenti uno glielo chiedo. * '''Earl''': Ci vediamo dopo Walter, abbiamo cose più urgenti! <br/> '''Val''': Ah Sì, perché noi pensiamo a domani così oggi non abbiamo niente da fare! Fattelo spiegare da Earl. * '''Earl''': Trovato! Ci attacchiamo il carrello. <br/> '''Val''': Ha le ruote sgonfie... <br/> '''Earl''': E chi se ne importa, il Caterpillar tira tutto! * '''Earl''': Senti, per favore Val, sono il più grande e il più saggio. <br/> '''Val''': Sei solamente il più vecchio! * '''Val''': Cosa cavolo c'era la dentro? <br/> '''Burt''': Prodotti chimici fatti in casa nelle giuste proporzioni. * '''Melvin''': Brutto stronzo non c'è neanche una pallottola in questa pistola! <br/> '''Burt''': Per farti correre più in fretta! * '''Earl''': Quella che è? <br/> '''Burt''': Miccia da cannone. <br/> '''Earl''': E a che ti serve? <br/> '''Burt''': Per il mio cannone! * '''Val''': Anche se riusciamo a raggiungere le rocce, tempo tre giorni e saremo tutti morti. <br/> '''Earl''': A me mi fanno comodo altri tre giorni! {{Tremors}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film d'avventura]] Daylight - Trappola nel tunnel 6559 66967 2006-11-10T04:49:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Daylight – Trappola nel tunnel <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Daylight <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1996 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico / Azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Rob Cohen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Leslie Bohem ]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sylvester Stallone]]: Kit Latura * [[Amy Brenneman]]: Madelyne Thompson * [[Viggo Mortensen]]: Roy Nord * [[Dan Hedaya]]: Frank Kraft * [[Jay O. Sanders]]: Steven Crighton * [[Karen Young]]: Sarah Crighton * [[Claire Bloom]]: Eleanor Trilling * [[Vanessa Bell Calloway]]: Grace Calloway * [[Renoly Santiago]]: Mikey * [[Colin Fox]]: Roger Trilling * [[Danielle Harris]]: Ashley Crighton | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Daylight – Trappola nel tunnel''''', [[film]] del 1996 di [[Rob Cohen]] con [[Sylvester Stallone]] e [[Amy Brenneman]]. * '''Kit''': Tutto bene? <br/> '''Madelyne''': Dobbiamo smetterla di chiedercelo di continuo. {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film d'azione]] Rocky III 6560 62190 2006-10-24T10:19:31Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Rocky III <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Rocky III <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, sportivo <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sylvester Stallone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Sylvester Stallone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sylvester Stallone]]: Rocky Balboa * [[Talia Shire]]: Adriana Balboa * [[Burt Young]]: Paulie * [[Carl Weathers]]: Apollo Creed * [[Burgess Meredith]]: Mickey Goldmill * [[Tony Burton]]: Duke * [[Mr. T]]: Clubber Lang * [[Hulk Hogan]]: Labbra Tonanti * [[Ian Fried]]: Rocky Junior | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Rocky III''''', [[film]] del 1982 diretto e interpretato da [[Sylvester Stallone]] con [[Mr. T]]. == Frasi == * Ancora non ho capito che cavolo hai in testa, ce l'hai ancora una rotella che funziona? ('''Mickey''') * Il non plusultra del maschio, contro il non plusultra delle polpette! ('''Labbra Tonanti''') {{NDR|Riferendosi a Rocky}} * Qualche volta fare la beneficenza fa male. ('''Rocky''') == Dialoghi == * '''Rocky''': Ma lo portano in braccio? <br/> '''Mickey''': No cammina da solo. {{NDR|Riferendosi a Labbra Tonanti}} * '''Clubber''': Ti spacco in due! <br/> '''Rocky''': Provaci! {{Wikifilm}} {{Rocky}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film sportivi]] [[en:Rocky III]] Categoria:Politici italiani 6563 40518 2006-05-05T11:37:47Z Dread83 47 [[Categoria:Politici| Italiani]] [[Categoria:Italiani]] Categoria:Politici statunitensi 6564 71858 2006-12-10T11:53:53Z Hubert22 253 interwiki [[Categoria:Politici| Statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Politici]] [[bs:Kategorija:Američki političari]] [[nl:Categorie:Amerikaans politicus]] [[pl:Kategoria:Amerykańscy politycy]] [[pt:Categoria:Políticos dos Estados Unidos da América]] Categoria:Politici britannici 6565 69507 2006-11-28T19:05:06Z Nemo 823 ! [[Categoria:Britannici| politici]] [[Categoria:Politici| Britannici]] Johan August Strindberg 6567 33197 2006-03-01T09:14:53Z Dread83 47 ha spostato [[Johan August Strindberg]] a [[August Strindberg]] #REDIRECT [[August Strindberg]] Top Gun 6573 72873 2006-12-17T07:51:03Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Top Gun <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Top Gun <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1986 <!--anno di produzione --> | genere= Azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Tony Scott]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jim Cash]], [[Jack Eps Jr.]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Cruise]]: Pete ''Maverick'' Mitchell * [[Kelly Mc Gills]]: Charlotte ''Charlie'' Blackwood * [[Val Kilmer]]: Tom ''Iceman'' Kazanski * [[Anthony Edwards]]: Nick ''Goose'' Bradshaw * [[Tom Skerritt]]: Mike ''Viper'' Metcalf * [[Michael Ironside]]: Rick ''Jester'' Heatherly * [[John Stockwell]]: Cougar * [[Barry Tubb]]: Wolfman * [[Rick Rossivich]]: Ron ''Slider'' Kerner * [[Tim Robbins]]: Sam ''Merlin'' Wells * [[Whip Hubley]]: Rick ''Hollywood'' Neven * [[Meg Ryan]]: Carole Bradshaw | note= * [[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] per la miglior canzone <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Top Gun''''', [[film]] [[Usa]] del 1986 con [[Tom Cruise]], regia di [[Tony Scott]]. ==Frasi== * Visto che non posso buttare giù questo figlio di puttana divertiamoci un po'! ('''Maverick''') * Va tutto bene Cougar, stammi vicino, ti farò scendere io, stammi vicino. ('''Maverick''') * Per me è finita, ho perso il mio sangue freddo. Mi dispiace Signore. ('''Cougar''') * Fate una stronzata anche piccola e vi farò pilotare un cargo pieno di merda di cavallo per il resto della vostra vita! ('''Ufficiale in comando''') * Signori, rappresentate al meglio l'uno per cento di tutti i piloti della marina. L'élite, i migliori in assoluto. Migliorerete ancora. ('''Viper''') * Signori, in questa scuola si impara a combattere, chi arriva secondo non viene classificato. ('''Viper''') * Il pannello per i non classificati è nel bagno delle signore. ('''Ice''') * No, no, no! Goose si scrive con due O! ('''Goose''') * Tu non puoi più amarmi! ('''Maverick''') * Detesto quando fa così... merda! ('''Goose''') * Jester è morto! ('''Maverick''') * ...e le ho anche detto che non hai neanche una donna! E sai che ha detto lei? No, una no! Probabilmente ne ha otto! ('''Goose''') * Il Dipartimento della difesa e spiacente di comunicarle che i suoi figlioli sono morti perché sono stupidi!! ('''Goose''') ==Dialoghi== * '''Charlie''': Cosa ci facevate lassù? <br /> '''Goose''': Comunicavamo. <br /> '''Maverick''': Si, comunicavamo. Mantenevamo rapporti di amicizia con un paese straniero, capisce? Con un gesto simbolico! <br /> '''Goose''': Ha presente il dito? <br /> '''Charlie''': Si, so cosa significa Goose! <br /> '''Goose''': Ah, mi spiace, il dito non voleva...lo scusi! * '''Moglie di Goose''': Hei Goose, sei il mio stallone! <br /> '''Goose''': Proprio così tesoro! <br /> '''Moglie di Goose''': Portami a letto e fammi impazzire! <br /> '''Goose''': Mostrami la strada di casa amore! * '''Maverick''': Lo sto facendo avvicinare. <br /> '''Merlin''': Che cosa fai!? * '''Ice''': Senti! Continui a essere pericoloso! Ti concedo di essere il mio aereo di appoggio! <br /> '''Maverick''': Balle! Sarai tu il mio! * '''Maverick''': La prima volta è stato un disastro totale. <br /> '''Charlie''': E la seconda? <br /> '''Maverick''': Non lo so, ma per ora le cose promettone bene! {{wikifilm}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[de:Top Gun]] [[en:Top Gun]] Proverbi tarantini 6574 60508 2006-10-06T12:07:45Z Onof 1082 qualche traduzione *'A bravura de mèste Uccio, ca diéde 'nu sckaffe ô ciucce *'A fatije ca se chiame cucuzze, a mme' me féte e a tte' te puzze *'A jaddine face l'ove e a' jatte l'uscke 'u cule *'A Madonne sape a cci porte le recchíne!! *A mmëzzadije, ci sté a ccáse d'ôtre cu pigghie vije *'''Amice e ccumbáre se pàrlene chiare''' :''[[amicizia|Amici]] e compari parlano francamente, tra loro'' *Astipe 'a zampogna pe' qquanne abbesògne *Avisse fatte 'nu puèrche quanne hé nate !! Alméne sté mangiamme sasizze!! *Chidde se recordane le vigne de 'mminze a' chiazze *'''Ci nasce tunne nò mmore quadráte''' :''Chi nasce rotondo, non muore quadrato'', come dire che le persone non cambiano. *'''Ci sparte ave 'a mègghia parte''' :''Chi fa le divisioni, ottiene la parte migliore'' *Ci téne lènghe, vé 'nzardègne! *Ci tutte l'acjidde canuscèssere 'u granne! *Da niende-niende a ttande-tande *"E va bene", disse Donna Lena, quannw viddije 'a figghie, 'a sèrve e a jatta préne! *Fatije e ffatije, e a' sére páne e ccepòdde *Fa' tu e ffa' chiòvere *Furne vècchie addevènde furne onoráte *Ha chiovúte 'a mèrde e nn'ha 'nzeváte a ttutte! *Ha lassáte Criste pe' scé a lle cozze *Je mègghie ci t'onòre ca ci te sazie *L'anèddere so' cadute, ma le dìcete so' rumàste *Le corne de le signure so de vammàce, chidde de le puveriedde so' de noce *Mègghie 100 zite ca 'nu male marite *Mègghie 'na catáre 'nguèdde ca 'n'onze 'ngule *Mazze e ppanèlle fanne le figghie bèlle *'Na vote jè fèste a Ppalasciáne *N'hé fritte de vurpe! *'''Nò sputà' 'ngiéle ca 'mbacce t'arríve''' :''Non sputare in [[cielo]], perché poi ti arriverà in faccia'' *Pe' ccanòscere 'nu ceistiáne t'ha mangià' 'na salme de sále *Quanne Criste sté 'ngroce, sule tanne ièsse 'a vôce *Quann'u marite arriv'a quarandine, lasse 'a mugghiére e sse ne vé a' candine, quann'a mugghiére arriv'a quarand'anne, lasse 'u marite e sse pigghie a Ggiuànne *Scenn vnenn, mlun cugghiénn *Squagghiáte 'a néve appàrene le strunze! *Sté frisce 'u pèsce e ssté tremènde 'a jatte *T'hagghie chiamate a ccoppe e tte n'isse a bbastúne? *Thagghia crèscere e tt'hagghia pèrdere *T'hagghia purtà' a lle firre vicchie !! Vedime ... m'u donne 'nu cupèrchie? *'U cáne asckuáte áve paure dell'acqua frèdde *'U ciucce s'ha carescia e u ciuccie s'ha futte *'U príse cchiù 'u ggire e cchiù féte *Viste ceppóne ca páre baróne *Zumbe 'u cetrúle e sspicce 'ngule a ll'ortoláne ==Voci correlate== {{wikipedia|dialetto tarantino}} *[[Taranto]] [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Tarantini]] Fotografia 6575 60573 2006-10-07T08:25:52Z Homer 215 {{commons|Fotografia}} [[Immagine:Camara.jpg|right|thumb|Obiettivo fotografico]] * A cosa serve una grande [[profondità di campo]] se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? ([[Eugene Smith]]) {{da controllare|Priva di fonte}} * Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto. ([[John Hedgecoe]], ''Il nuovo manuale del fotografo'') * Data l'esistenza della fotografia e della cinematografia, la riproduzione pittorica del vero non interessa né può interessare più nessuno. ([[Giacomo Balla]], 1918) * La fotografia è probabilmente fra tutte le forme d'arte la più accessibile e la più gratificante. Può registrare volti o avvenimenti oppure narrare una storia. Può sorprendere, divertire ed educare. Può cogliere, e comunicare, emozioni e documentare qualsiasi dettaglio con rapidità e precisione. ([[John Hedgecoe]], ''Il nuovo manuale del fotografo'') * La fotografia è [[verità]], e il [[cinema]] è verità ventiquattro volte al secondo. ([[Jean-Luc Godard]]) * Le fotografie possono raggiungere l'[[eternità]] attraverso il momento. ([[Henri Cartier-Bresson]]) * Non colui che ignora l’alfabeto, bensì colui che ignora la fotografia sarà l’analfabeta del futuro. ([[Walter Benjamin]], 1931) {{da controllare|Priva di fonte}} * Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della [[realtà]]. ([[Henri Cartier-Bresson]]) * Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. ([[Nadar]]) * Ogni [[dio]] crea a sua immagine e somiglianza, e altrettanto fanno i [[pittura|pittori]]. Soltanto i fotografi confezionano doppioni della [[natura]]. ([[Guillame Apollinaire]], 1913) * Se passa un [[giorno]] in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. È come se mi fossi dimenticato di svegliarmi. ([[Richard Avedon]]) * Sono entrate le [[macchina|macchine]], l'[[arte]] è uscita... Sono lontano dal pensare che la fotografia possa esserci utile. ([[Paul Gauguin]], 1888) ==Bibliografia== * John Hedgecoe, ''Il nuovo manuale del fotografo'', Mondadori, 2004, traduzione a cura di Murizio Orlandi. ISBN 88-370-2456-8 {{commons|Fotografia}} {{wikiargomento|Fotografia|la fotografia}} [[Categoria:Discipline]] [[de:Fotografie]] [[el:Φωτογραφία]] [[en:Photography]] [[pt:Fotografia]] Don Camillo 6579 72874 2006-12-17T07:51:12Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Don Camillo''', [[romanzo]] di '''[[Giovannino Guareschi]]''' del 1948. '''Copyright:''' BUR, Biblioteca Universale Rizzoli. ==[[Incipit]]== Don Camillo era uno di quei tipi che non hanno peli sulla lingua e, la volta che in paese era successo un sudicio pasticcio nel quale erano immischiati vecchi possidenti e ragazze, don Camillo durante la messa aveva cominciato un discorsetto generico e ammodino, poi a un bel momento, scorgendo proprio in prima fila uno degli scostumati, gli erano scappati i cavalli e, interrotto il suo dire, aveva gettato un drappo sulla testa di Gesù crocifisso dell'altar maggiore perché non sentisse e, piantandosi i pugni sui fianchi, aveva finito il discorso a modo suo, e tanto era tonante la voce che usciva dalla bocca di quell'omaccione, e tanto grosse le diceva, che il soffitto della chiesetta tremava. ==Citazioni== *"Cosa c'è" chiese la signora Cristina. "È successo un fatto" spiego lo Spiccio. "Ci sono state le elezioni comunali e hanno vinto i rossi." "Brutta gente i rossi" commento la signora Cristina. "I rossi che hanno vinto siamo noi" continuò lo Spiccio. "Brutta gente lo stesso!" insisté la signora Cristina. "Nel 1901 quel cretino di tuo padre voleva che togliessi il Crocifisso dalla scuola." *"Bene. Dice il capo che veniate in divisa e con gli arnesi." "Gli arnesi?" "Si, la secchia e il pennello: c'è da benedire roba." Lo Smilzo parlava in questo modo a don Camillo appunto in quanto era lo Smilzo, uno cioè che, per la sua taglia speciale e per la sua sveltezza diabolica, in montagna poteva passare tra palla e palla senza scalfirsi. Così, quando il grosso libro lanciato da don Camillo arrivò nel punto dove c'era la testa dello Smilzo, lo Smilzo era già fuori della canonica e pigiava sui pedali della sua bicicletta *Ma don Camillo ormai non si poteva calmare più e, se non gli fosse venuto un febbrone da elefante, Dio solo sa cosa avrebbe combinato don Camillo. E Dio, che appunto lo sapeva, gli mandò un febbrone da elefante, che lo appiccicò nel letto come uno straccio bagnato. *Vicino alla Madonna curva sul bambinello, pose la statuetta del somarello. "Questo è il figlio di Peppone, questa è la moglie di Peppone e questo è Peppone" disse don Camillo toccando per ultimo il somarello. "E questo è don Camillo!" esclamò Peppone prendendo la statuetta del bue e ponendola vicino al gruppo. "Bah! Fra bestie ci si comprende sempre" concluse don Camillo. ==Voci correlate== *''[[Don Camillo (film)]]'' *''[[Il ritorno di Don Camillo]]'' *''[[Don Camillo e l'onorevole Peppone]]'' *''[[Don Camillo monsignore... ma non troppo]]'' *''[[Il compagno Don Camillo (film)]]'' [[Categoria:Opere letterarie]] Disney 6581 33461 2006-03-02T16:28:43Z Dread83 47 #REDIRECT[[Walt Disney]] Rocky IV 6584 72633 2006-12-16T17:17:54Z Nemo 823 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Rocky IV <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Rocky IV <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1985 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, sportivo <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sylvester Stallone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Sylvester Stallone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sylvester Stallone]]: Rocky Balboa * [[Talia Shire]]: Adriana * [[Burt Young]]: Paulie * [[Carl Weathers]]: Apollo Creed * [[Brigitte Nielsen]]: Ludmilla * [[Tony Burton]]: Duke * [[Michael Pataki]]: Nicoli Koloff * [[Dolph Lundgren]]: Ivan Drago | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Rocky IV''''', [[film]] [[Usa]] del 1985 diretto e interpretato da [[Sylvester Stallone]], con [[Dolph Lundgren]] e [[Brigitte Nielsen]]. ==Frasi== * Qualsiasi cosa lui colpisce, lui la distrugge. ('''Koloff''') * Ho mandato più gente in pensione io della previdenza sociale. ('''Apollo''') * Nessuno riuscirà a battermi. ('''Drago''') * Anche se vincerai, cosa avrai vinto? Apollo non resusciterà! ('''Adriana''') * Fare un altro round quando pensi di non farcela, è una cosa che può cambiare tutta la tua vita. ('''Rocky''') {{NDR|Parlando al figlio}} * Io ti ''spiezzo'' in due. ('''Drago''') * Se io sono cambiato,e voi siete cambiati,tutto il mondo può cambiare! ('''Rocky''') {{NDR|Riferendosi al pubblico}} ==Dialoghi== * '''Paulie''': Rocky, ricordi quando ti ho detto che volevo essere te? <br/> '''Rocky''': Sì. <br/> '''Paulie''': Ci ho ripensato! <br/> '''Rocky''': Grazie tante. *'''Allenatore di Drago''': E tu chi saresti?<br/> '''Paulie''': La maggioranza non silenziosa, brutto chiaccherone! {{wikifilm}} {{Rocky}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film sportivi]] Ludwig Borne 6585 33548 2006-03-03T08:17:05Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Ludwig Börne]] Calvino 6586 68499 2006-11-18T07:08:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- affinchè + affinché) {{Nota disambigua|descrizione=la voce riguardante lo scrittore italiano|titolo='''[[Italo Calvino]]'''}} '''Giovanni Calvino''' (''Jean Cauvin''), o più semplicemente '''Calvino''' (1509 – 1564), fondatore del Calvinismo, forma di cristianesimo Protestante. [[Image:Jean Calvin.png|thumb|left|200px|Calvino]] *Dobbiamo anche ricordarci che [[Satana]] ha i suoi miracoli. (da ''Istituzione della religione cristiana'') *L'infinità dell'essenza divina ci deve spaventare affinché non cerchiamo di misurarla. (da ''Istituzione della religione cristiana'') *Secondo ciò che la Scrittura chiaramente dimostra, noi diciamo che il Signore ha una volta tanto deciso, nel suo consiglio eterno e immutabile, quali uomini voleva ammettere alla salvezza e quali lasciare in rovina. Quelli che egli chiama alla salvezza noi diciamo che li riceve per la sua misericordia gratuita, senza alcun riguardo per la propria dignità. Al contrario, l'ingresso nella [[vita]] è preclusa a tutti quelli che egli vuole abbandonare alla condanna; e ciò accade per un giudizio suo occulto e incomprensibile, per quanto giusto ed equo. {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi]] Giovanni Calvino 6587 33556 2006-03-03T08:35:20Z Dread83 47 #REDIRECT[[Calvino]] Jean Cauvin 6588 33557 2006-03-03T08:35:43Z Dread83 47 #REDIRECT[[Calvino]] Marguerite Duras 6589 66969 2006-11-10T04:49:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Marguerite Donnadieu''' (1914 – 1996), scrittrice e regista francese. *L'uomo si crede un eroe, esattamente come il bambino. *La [[scrittura]] è l'ignoto. Prima di scrivere non si sa niente di ciò che si sta per scrivere e in piena lucidità. (da ''Scrivere'') *La solitudine è una cosa senza la quale non si fa niente, senza la quale non si guarda più niente. (da ''Scrivere'') *La [[solitudine]] significa anche: o la morte o il libro. Ma innanzi tutto significa alcol. (da ''Scrivere'', Feltrinelli, traduzione a cura di Leonella Prato Caruso) *Recitare non significa aggiungere qualcosa al testo. Al contrario, si toglie qualcosa. *Scrivevo tutte le mattine, ma senza un orario, mai, se non per cucinare. Sapevo quando dovevo intervenire perché il cibo bollisse o perché non si bruciasse. E anche per i libri lo sapevo. Lo giuro. Tutto, lo giuro, non ho mai mentito in un libro. E neppure nella vita. Eccetto agli uomini. Mai. [[Categoria:Registi francesi|Duras]] [[Categoria:Scrittori francesi|Duras]] Figlio 6590 70254 2006-11-30T16:09:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Come i soldi eccitano le [[passione|passioni]] degli uomini, così i figli risvegliano i loro affetti. ([[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]) *I figli, dicono, non basta farli; v'è la seccaggine dell'educarli. ([[Giuseppe Giusti]]) ==Proverbi italiani== *A chi il Signore non dà figlioli il diavolo dà nipoti. *Accasa il figlio quando vuoi, e la figlia quando puoi. *Alleva i tuoi figli poveretti, se li vuoi ricchi e benedetti. *All'uomo fortunato nasce prima la figlia. *Buona tela fila chi sua figlia bene alleva. *Chi ha figli grandi, fuor li mandi. *Chi ha il neo sul collo, è figlio d'un rompicollo. *Chi ha la figlia vezzosa, la fa presuntuosa. *Chi il figlio troppo accarezza, non ne sentirà l'allegrezza. *Chi ne ha due ne ha uno, chi ne ha uno ne ha nessuno. *Chi non ascolta il padre in giovinezza, dovrà pentirsene in vecchiezza. *Chi non ha figli ha un dispiacere solo. *Chi risparmia il bastone, fa il figlio birbone. *Chi vuol far bella la famiglia, incominci dalla figlia. *Con una figliola si fan due generi. *Della madre il cammin segue la figlia. *E un cattivo figlio quello che fa piangere sua madre. *Figli di un ventre, non tutti di una mente. *Figli piccoli fastidi piccoli, figli grandi fastidi grandi. *Figlie da maritare fastidiose da governare. *Figlie, vigne e giardini, guardali dai vicini. *Figliole e frittelle, più se ne fa più vengon belle. *Figlioli da allevare, ferro da masticare. *Gran fecondità non viene a maturità. *I figli buoni sono la ricchezza, la felicità e la benedizione dei genitori. *I figli sono cure sicure e consolazioni incerte. *I figli sono la ricchezza dei poveri. *I figli succhiano la madre da piccoli, e il padre da grandi. *I figli vengono dal cuore e il marito dalla porta. *I vicini le maritano, e il padre dà la dote. *Il figlio unico è sempre disgraziato, perché troppo accarezzato. *Il più gran vantaggio che si possa fare ai figli, è di educarli bene. *Il primo figlio nasce quando vuole. *Il primo servizio che fa il figlio al padre, è di farlo disperare. *Il ramo somiglia al tronco. *La figlia com'è allevata, la stoppa com'è filata. *La madre misera fa la figlia valente. *La madre pietosa fa la figlia viziosa. *La prima alla chiesa e l'ultima al ballo, sono due fiori nella ghirlanda della fanciulla. *Le colombe che rimangono in colombaia, sono sicure dal nibbio. *Le figlie vogliono essere custodite più dei figli. *Loro vengono su e noi andiamo giù. *muoiono tutti santi. *Ogni scimmia trova belli i suoi scimmiotti. *Pan di figlioli, pan di duoli. *Per allevare un figlio ci vuole un carro di stracci, un carro di ciance e un carro di pane. *Pianta che ha molti frutti non li matura tutti. *Più figli non son troppi se son buoni, troppo è uno solo che al vizio s'abbandoni. *Quando nascono son tutti belli, quando si sposano tutti buoni e quando *Quando sia giunto a certa età tuo figlio, che ti tratti qual fratello io ti consiglio . *Quattro cose si richiedono da una fanciulla: che sia bella d'aspetto, modesta di costumi; amica del lavoro e nemica delle finestre. *Quello che si fa per i figli non si fa per nessuno. *Tre cose sono la miglior veste delle fanciulle: semplicità, castità e candore. *Tre figlie e una madre, quattro diavoli per un padre. *Trulli trulli, chi li ha fatti li trastulli. *Una figlia, una meraviglia. *Voi non potete far nulla di meglio per vostra figlia, che allevarla virtuosamente. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Bambino]] [[Categoria:Famiglia|Figlio]] Nadezda Jakovlevna Chazina Mandel'štam 6591 33605 2006-03-03T11:16:40Z Dread83 47 ha spostato [[Nadezda Jakovlevna Chazina Mandel'štam]] a [[Nadezhda Mandelstam]]: grafia inglese #REDIRECT [[Nadezhda Mandelstam]] Osip Emil'evic Mandel'štam 6592 33608 2006-03-03T11:18:53Z Dread83 47 ha spostato [[Osip Emil'evic Mandel'štam]] a [[Osip Mandelstam]]: grafia inglese #REDIRECT [[Osip Mandelstam]] Mandel'štam 6593 33610 2006-03-03T11:21:32Z Dread83 47 ha spostato [[Mandel'štam]] a [[Mandelstam]] #REDIRECT [[Mandelstam]] Aleksandr Sergeevic Puskin 6594 66970 2006-11-10T04:49:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Aleksandr Sergeevic Puškin''' (1799 – 1837), scrittore russo. *Chi ha vissuto e pensato, non può nella sua anima disprezzare gli uomini. *Della [[felicità]] buon surrogato l'abitudine il cielo ha donato. *Da pecora cattiva vien buono anche un solo fiocco di lana. (da ''La figlia del capitano'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori russi|Puskin]] [[Categoria:Poeti russi|Puškin, Aleksandr Sergeevic]] Aleksandr Puskin 6595 33617 2006-03-03T11:53:21Z Dread83 47 #REDIRECT[[Aleksandr Sergeevic Puskin]] Giovanni Della Casa 6596 66971 2006-11-10T04:49:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovanni Della Casa''' (1503 – 1556), ecclesiastico e letterato italiano. *Chi sa carezzar le persone, con picciolo capitale fa grosso guadagno. (da ''Galateo overo de' costumi'') *Sono ancora di quelli che così si dimenano e scontorconsi e prostendonsi e sbadigliano. (da ''Galateo overo de' costumi'') *[[Gloria]] non di virtù figlia a che vale? *La [[superbia]] non è altro che non istimar altrui. *Il profferire il tuo consiglio, non richiesto, niuna altra cosa è che un dire di essere più savio di colui, cui tu consigli; anzi un rimproverargli il suo poco sapere e la sua ignoranza. (da ''Galateo overo de' costumi'') {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Religiosi|Della Casa]] [[Categoria:Scrittori italiani|Della Casa]] Gabriele D'Annunzio 6598 33635 2006-03-03T14:12:03Z Dread83 47 ha spostato [[Gabriele D'Annunzio]] a [[Gabriele d'Annunzio]]: allinamento Wikipedia #REDIRECT [[Gabriele d'Annunzio]] Théodore Géricault 6603 66972 2006-11-10T04:49:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean-Louis-André-Théodore Géricault''' (1791 – 1824), pittore francese. *Se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un [[uomo]] mediocre, al contrario al genio sono necessari, e quasi lo alimentano. ==Citazioni su Théodore Géricault== *È perché Géricault è morto che la scuola francese non ha più capo e tutto procede in modo caotico, e ciascuno pensa per sé, credendo di liberare la propria individualità e scivolando in luoghi comuni nella composizione, nell'esecuzione e nell'interpretazione. ([[Eugène Delacroix]]) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Pittori|Géricault, Théodore]] [[Categoria:Pittori francesi|Géricault, Théodore]] Rocky V 6604 68707 2006-11-20T21:20:23Z Nemo 823 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Rocky V <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Rocky V <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, sportivo <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John G. Avildsen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Sylvester Stallone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Sylvester Stallone]]: Rocky Balboa * [[Talia Shire]]: Adriana * [[Burt Young]]: Paulie * [[Sage Stallone]]: Rocky Balboa Jr. * [[Burgess Meredith]]: Mickey Goldmill * [[Tommy Morrison]]: Tommy 'Machine' Gunn * [[Richard Gant]]: George Washington Duke * [[Tony Burton]]: Duke * [[Jimmy Gambina]]: Jimmy (as James Gambina) * [[Delia Sheppard]]: Karen | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Rocky V''''', [[film]] [[Usa]] del 1990 con [[Sylvester Stallone]]. Regia di [[John G. Avildsen]] ==Frasi== * Tutti gli avversari che hai battuto, li hai battuti con il cuore non con i muscoli! ('''Adriana''') * Il mio ring è la strada. ('''Rocky''') * Toccami e ti denuncio! ('''Duke''') * Tommy non è come te, non lo sarà mai. ('''Paulie''') * Tu non mi conosci, nessuno mi conosce!!! ('''Tommy''') ==Dialoghi== * '''Rocky''': Ehi fusto la vuoi sentire una nuova? <br/> '''Rocky jr''': Sì, Perché no! <br/> '''Rocky''': Toc Toc.. <br/> '''Rocky jr''': Chi è? <br/> '''Rocky''': Un merlo che fa me. <br/> '''Rocky jr''': Come un merlo che fa me? <br/> '''Rocky'''. Beh scusa se la mucca fa mu, allora il merlo deve fare per forza me. <br/> '''Rocky jr''': Chi te l'ha raccontata? {{wikifilm}} {{Rocky}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film sportivi]] Il Padrino parte III 6606 63184 2006-10-30T13:44:47Z 151.42.209.52 puppi = polpi, pupi = pupazzi {{Film| titoloitaliano= Il Padrino parte III <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Godfather: Part III <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, gangster <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Francis Ford Coppola]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Francis Ford Coppola]], [[Mario Puzo]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Al Pacino]]: Don Michael Corleone * [[Diane Keaton]]: Kay Adams Mitchelson * [[Talia Shire]]: Connie Corleone-Rizzi * [[Andy Garcia]]: Don Vincent "Vinnie" Mancini-Corleone * [[Eli Wallach]]: Don Altobello * [[Joe Mantegna]]: Joey Zasa * [[George Hamilton]]: B.J. Harrison * [[Bridget Fonda]]: Grace Hamilton * [[Sofia Coppola]]: Mary Corleone * [[Raf Vallone]]: Cardinale Lamberto * [[Franc D'Ambrosio]]: Anthony Vito Corleone * [[Donal Donnelly]]: Arcivescovo Gilday * [[Richard Bright]]: Al Neri * [[Helmut Berger]]: Frederick Keinszig * [[Don Novello]]: Dominic Abbandando * [[John Savage]]: Father Andrew Hagen * [[Franco Citti]]: Calo * [[Mario Donatone]]: Mosca * [[Vittorio Duse]]: Don Tommasino * [[Enzo Robutti]]: Don Licio Lucchesi * [[Michele Russo]]: Spara * [[Al Martino]]: Johnny Fontane * [[Robert Cicchini]]: Lou Penning | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il Padrino parte III''''', [[film]] [[Usa]] del 1990 con [[Al Pacino]], di [[Francis Ford Coppola]]. * Joey se c'è un tizio che gira per la città, dicendo a fanculo Mike Corleone, che ne facciamo di un pezzo di merda come quello? ('''Michael Corleone''') * [[Amicizia]] e [[denaro]], sono come [[acqua]] e olio. ('''Michael Corleone''') * Io venderei l'anima al [[Diavolo]] per farti stare al sicuro. ('''Michael Corleone''') {{NDR|Parlando alla figlia Mary}} * Molto bene, volete mettervi in affari con me? E io farò affari con voi. ('''Michael Corleone''') * Non devi mai odiare il tuo nemico! Ti offusca il cervello. ('''Michael Corleone''') * Adesso che credevo di esserne uscito, mi trascinano di nuovo dentro! ('''Michael Corleone''') * La politica e i criminali sono la stessa cosa. ('''Michael Corleone''') * L'uomo più ricco è quello che ha gli amici più potenti. ('''Don Altobello''') * Vorrei che non dimenticassi che sono solo pupi. ('''Michael Corleone''') {{NDR|Parlando a Kay}} * Rinuncia a mia figlia. È il prezzo che paghi... per la [[vita]] che hai scelto. ('''Michael Corleone''') {{NDR|Parlando a Vincent}} * Quando il nemico attacca, colpisce quelli che ami. ('''Michael Corleone''') {{NDR|Parlando a Vincent}} {{wikifilm}} {{Il Padrino}} [[Categoria:Film drammatici|Padrino parte III]] [[Categoria:Film gangster|Padrino parte III]] [[en:The Godfather: Part III]] Francesco Cilea 6607 66973 2006-11-10T04:50:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francesco Cilea''' (1866 – 1950), è stato un compositore italiano. * Nell'[[Arte]], espressione dello spirito, norma costante ed intransigente mi è stata sempre l'italianità, ammodernata nel progresso delle forme e della tecnica, mai soffocata, né deformata, come attestano e comprovano Arlesiana, Adriana e Gloria, le tre creature della mia fantasia e del mio sognato ideale. == Voci correlate == {{wikipedia}} * [[Reggio Calabria]] [[Categoria:Compositori|Cilea, Francesco]] Cowboy bebop 6608 68547 2006-11-18T20:54:59Z Mavek 1278 Storia del gatto '''Cowboy Bebop''': serie televisiva di anime diretti da [[Shinichiro Watanabe]]. * Guardami gli occhi: il destro è artificiale, quello vero l'ho perso in un incidente. Da allora con l'occhio sinistro registro il presente, mentre con il destro ricordo il passato; mi ha insegnato che non sempre ciò che è visibile corrisponde alla [[realtà]]. ('''Spike''') * Volevo continuare a vivere un sogno dal quale non svegliarmi mai... ma poi all'improvviso mi sono svegliato. ('''Spike''') * Io non vado a morire, ma solo a provare a me stesso se sono realmente vivo oppure no. ('''Spike''') * All'angelo corrotto cacciato dal paradiso non resta altro destino che farsi demonio... non credi anche tu Spike? ('''Vicious''') * Non temere la morte, essa è un'insonne compagna che non tradisce, nel momento in cui si avvicina, quando il sangue ti ghiaccia nelle vene, sappi che essa non fa altro che proteggerti dolcemente. ('''laughing bull''') * C'era una volta un gatto, un po' speciale. Nel corso dei secoli era nato e rinato più di un milione di volte. Non temeva la morte. Era stato allevato da generazioni di uomini verso cui non aveva provato che indifferenza. A un certo punto decise di diventare un libero gatto randagio. Incontrò una bella gatta bianca e vissero insieme felici e contenti. Passarono gli anni e la sua candida compagna, ormai vecchia, si spense. Lui pianse per più di un milione di volte, e poi la seguì. Non rinacque più. ('''Spike''') {{Wikipedia}} [[Categoria:Anime]] [[en:Cowboy Bebop]] X/1999 6609 45326 2006-06-08T12:59:26Z Dread83 47 '''''X/1999''''', anime del 1992 creato dalla CLAMP. *Io non scomparirò Fuma, io rimarrò qui nel tuo [[cuore]] per sempre. ('''Kamui''') *Alla fine non esisteva un solo futuro e d'ora in poi esisteranno molti futuri, tanti quanti sono i desideri degli esseri umani. *Il [[futuro]] non è ancora stato deciso. [[Categoria:Anime]] Henri de Regnier 6612 33763 2006-03-04T15:42:29Z Dread83 47 #REDIRECT[[Henri de Régnier]] The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo 6613 66974 2006-11-10T04:50:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= The Day After Tomorrow – L'alba del giorno dopo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Day After Tomorrow <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, azione, fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Roland Emmerich]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Roland Emmerich]], [[Jeffrey Nachmanoff]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Dennis Quaid]]: Jack Hall * [[Jake Gyllenhaal]]: Sam Hall * [[Emmy Rossum]]: Laura Chapman * [[Dash Mihok]]: Jason Evans * [[Jay O. Sanders]]: Frank Harris * [[Sela Ward]]: Dr. Lucy Hall * [[Austin Nichols]]: J.D. * [[Arjay Smith]]: Brian Parks * [[Tamlyn Tomita]]: Janet Tokada * [[Sasha Roiz]]: Parker * [[Ian Holm]]: Terry Rapson | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''The Day After Tomorrow – L'alba del giorno dopo''''', [[film]] [[Usa]] del 2004 con [[Dennis Quaid]] e [[Jake Gyllenhaal]]. Regia di [[Roland Emmerich]]. {{tagline|Dove sarai?}} * Siamo sull'orlo di un mutamento climatico radicale. ('''Jack''') * A tempesta finita, saremo in una nuova era glaciale. ('''Jack''') * I bidoni dell'imondizia! Ci trovi sempre un sacco di cose buone. ('''Barbone''') * Avevi mai visto il cielo tanto sereno? ('''Astronauta''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici|Day After Tomorrow – L'alba del giorno dopo, The]] [[Categoria:Film d'azione|Day After Tomorrow – L'alba del giorno dopo, The]] [[Categoria:Film di fantascienza|Day After Tomorrow – L'alba del giorno dopo, The]] [[en:The Day After Tomorrow]] Francesco Borromini 6614 66975 2006-11-10T04:50:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Borromini.jpg|left|200px|thumb|Francesco Borromini]] '''Francesco Borromini''' (1599 – 1667), pseudonimo di '''Francesco Castelli''', architetto italiano. *Chi segue altri, non li va mai inanzi, et io al certo non mi sarei posto a questa professione col fine di esser solo copista. ==Bibliografia== *Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro- ''Itinerario nell'arte'' vol. B (2005), Zanichelli, Bologna. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Architetti|Borromini, Francesco]] Asterix e la pozione magica 6615 35987 2006-03-25T21:47:19Z Homer 215 Cambiata categoria + {{NDR}} '''''Asterix e la pozione magica''''', film d'animazione del 1986 di [[Pino Van Lamsweerde]]. * Non ci sono due ciccioni. Ce n'è uno, e non è ciccione! ('''Obelix''') * Sono matti questi Bretoni! ('''Obelix''') * Arruolatevi che ''ve'' troverete bene... Arruolatevi... ('''Soldato romano''') {{NDR|Dopo essere stato picchiato}} * Sono matti questi pirati! ('''Obelix''') {{NDR|Dopo che i pirati si sono affondati la nave da soli per paura dei Galli}} [[Categoria:Animazione]] Bello 6616 33832 2006-03-05T09:11:06Z Dread83 47 il bello ---> bellezza #REDIRECT[[Bellezza]] Isaac Singer 6618 33860 2006-03-05T10:57:36Z Dread83 47 #REDIRECT[[Isaac Bashevis Singer]] Piet Mondrian 6619 66976 2006-11-10T04:50:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pieter Cornelis Mondriaan''' (1872 – 1944), pittore olandese. *L'aspetto delle forme naturali si modifica mentre la [[realtà]] rimane costante. (da ''Itinerario nell'arte'' vol. B – Zanichelli, Bologna, 2005, Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro) *Cosa voglio esprimere con la mia opera? Niente di diverso da quello che ogni artista cerca: raggiungere l'armonia tramite l'equilibrio dei rapporti fra linee, colori e superfici. Solo in modo più nitido e più forte. *Costruisco combinazioni di linee e di colori su una superficie piatta, in modo di esprimere una [[bellezza]] generale con una somma coscienza. La [[natura|Natura]] (o ciò che ne vedo) mi ispira, mi mette, come ogni altro pittore, in uno stato emozionale che mi provoca un'urgenza di fare qualcosa, ma voglio arrivare più vicino possibile alla [[verità]] e astrarre ogni cosa da essa, fino a che non raggiungo le fondamenta (anche se solo le fondamente esteriori!) delle cose... Credo sia possibile che, attraverso linee orizzontali e verticali costruite con [[coscienza]], ma non con calcolo, guidate da un'alta intuizione, e portate all'armonia e al ritmo, queste forme basilari di bellezza, aiutate se necessario da altre linee o curve, possano divenire un'opera d'arte, così forte quanto vero. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori olandesi|Mondrian, Piet]] I Simpson 6624 73057 2006-12-18T11:04:58Z 81.208.57.24 /* Homer Simpson */ '''I Simpson''' (''The Simpsons'') sono i componenti della famiglia omonima, personaggi di un popolare cartone animato statunitense di successo creato da [[Matt Groening]]. ==Informazioni== *'''Creatore:''' Matt Groening *'''Produzione:''' Gracie Films/20th Century Fox Television *'''Edizione italiana:''' Ludovica Bonanome (Mediaset) *'''Doppiaggio italiano:''' CINEMA CINEMA, SEDIF, LYDEV, ART COLLAGE, C.D. Compagnia Doppiatori, MULTIMEDIA NETWORK. *'''Traduzione:''' Cristina Cecchetti, Elena Di Carlo *'''Dialoghi italiani:''' Tonino Accolla ==Personaggi Principali== ===Homer Simpson=== * Birraah....... {{NDR|Espressione di pura libidine}} * Ciambelleeh...... {{NDR|Espressione di pura libidine}} * Abbassare il limite di velocità? Che stupidaggine! Certo, salverebbe delle vite, ma un sacco di gente arriverebbe in ritardo! * Abbiamo ammazzato il Signor Burns! Il Signor Burns sarà infuriato! * Abbiamo l'ordine di non sparare a nessuno tranne che a Green Peace. * Agirò come l'[[America]] meglio agisce... unilateralmente! * Al cesso con accesso illimitato! {{NDR|Entrando nel bagno femminile, con il pass per un concerto rock}} * Tu non sai cosa si prova, e poi sono io quello che là fuori mette in gioco le sue chiappe!E non sono io a non funzionare, tu non funzioni! L'intero sistema balordo non funziona! Vuoi la verità? Vuoi la verità? Perché quando allunghi la mano e l'immergi in una poltiglia che una volta era la faccia del tuo migliore amico...Lascia perdere Marge! E' l'apocalisse!! * All'alcol! La causa di, e la soluzione a, tutti i problemi della [[vita]]. * Andiamo ragazzi, questo bar è come una taverna per me! * Ascolta bacarospo, ecco il mio consiglio sulle femmine: non appioppare soprannomi come Dumbo o dirigibile, chiedi sempre le ricevute, questo ti da l'aria dell'uomo d'affari. * Bart, con 10.000 dollari saremmo milionari! Potremmo comprare ogni tipo di cose utili come... l'[[amore]]! * Benissimo, posso trovare un sacco di altri modi per alterare la mia coscienza! {{NDR|Dopo che Boe non gli ha dato la birra perché senza soldi}} * io non posso vivere una vita convenzionale come la tua... io voglio tutto! le discese ardite...le risalite stordite...la crema in mezzo...Certo, potrei offendere qualche naso dal sangue blu, col mio incedere vanitoso e il mio odore muschiato...Oh io non sarò mai il prediletto dei cosiddetti Padri della città, che schioccano la lingua, si allisciano la barba e discutono di cosa deve essere fatto di questo Homer Simpson... * Brutto bagarospo! {{NDR|Lo urla sempre quando strozza il figlio Bart}} * Caro Dio: gli dei sono stati benevoli con me. Per la prima volta nella mia vita, ogni cosa è assolutamente perfetta. Quindi ecco il patto: tu fermi ogni cosa così com'è, e io non ti chiederò mai più niente. Se è ok, per favore non darmi assolutamente nessun segno... Ok, affare fatto. In gratitudine, io ti offro questi biscotti e questo latte, se vuoi che li mangi per te, non darmi nessun segno... sarà fatto. * Certo il sindaco intasca qualche tangente, ma fa anche in modo che i treni partano in orario. * Che cos'è la mente? Non-materia. Cosa fa la materia? Non mente. * Ciambelle... esiste qualcosa che non riescono a fare? * D'accordo niente panico. Mi rifarò del denaro vendendo uno dei miei fegati. Posso sopravvivere con uno solo. * D'oh! {{NDR|imprecazione tipica di Homer, esclamata tanto quando si rende conto di aver sbagliato qualcosa e quando si fa del male}} * De-hi-hi-ho! {{NDR|risata di Homer: se molto breve solitamente la fa perché ne ha pensata una delle sue}} * È un vero onore guardare il suo corpo signore. * Ecco i suoi messaggi, signore: "Lei ha 30 minuti per spostare la sua macchina", "Lei ha 10 minuti per spostare la sua macchina", "La sua macchina è stata rimossa", "La sua macchina è stata pressata in un cubo", "Lei ha 30 minuti per rimuovere il suo cubo". * Ehi guarda questo paese....."Ura-gay!!!" * Hai altri uomini in questa casa, Marge? Uomini radioattivi? * I figli possono essere odiosi, seccanti o puzzolenti, ma potranno sempre contare sull'amore incondizionato del loro papo papozzo! * In America...prima ottieni zucchero...poi ottieni potere...e poi ottieni donne... {{NDR|Con accento russo, mentre protegge la catasta di zucchero.}} * In quale modo l'educazione dovrebbe farmi sentire più intelligente? ogni volta che imparo qualcosa di nuovo, questo spinge fuori le vecchie cose dal cervello. Ricordi quella volta che ho frequentato il corso per fare il vino in casa e ho dimenticato come guidare? * In questa casa, noi obbediamo alle leggi della termodinamica! * Io non mi sbalordisco facilmente...OH! MITICO! UN'AUTO BLU!!! * L'alcol è una ragione di vita... L'alcol è la mia ragione di vita...e intendo mantenerla! * La mamma sembra proprio arrabbiata per qualcosa. Sarà meglio che le parli... durante la pubblicità! {{NDR|Homer è seduto sul divano a guardare la TV con i figli}} * Le orecchie mi bruciano davvero, volevo guardare all'interno e così ho acceso un cotton fioc... * {{NDR|Tentando di consolare Bart per la morte di Krusty}} Le persone muoiono tutti tutti i giorni. Potresti svegliarti domattina ed essere morto. * Le ragazze dell'Internet?!? Io mi collegherei con loro in qualsiasi momento! * Le tre massime per andare avanti nella vita. Numero 1: "Mi raccomando coprimi!". Numero 2: "Mitico! Ottima idea capo". E infine: "Era già così quando sono arrivato io!". {{da controllare}} * Liberarsi dall'obbligo della giuria è facile. Il trucco è dire che hai pregiudizi contro tutte le [[razza|razze]]. * Lisa potresti suonare la tromba un po' più piano, non riesco a sentire quello che penso! * Lisa ti prego, apri tu la finestra? {{NDR|Entrando di nascosto nel museo egizio}}La polizia ha schedato le impronte di papà! * Ma Marge, e se avessimo scelto la [[religione]] sbagliata? Ogni settimana faremmo solo diventare [[Dio]] più furioso. * Mai! Mai Marge! Non posso vivere una vita convenzionale come la tua, io voglio tutto, le discese ardite, e le risalite stordite, la crema in mezzo. Certo potrei offendere qualche naso dal sanque blu, col mio incedere vanitoso e il mio odore muschiato. Oh, io non sarò mai il prediletto dei così detti padri della città, che schioccano la lingua, si allisciano la barba, e parlano di quello che deve essere fatto, di questo Homer Simpson! {{NDR|Risposta all'invito di Marge ad abbandonare la montagna di zucchero}} * Magari potessi andarci io in pensione, quello sarebbe supermitico! * Marge, c'è un ragno vicino alle chiavi! * Marge non lasciare la presa! Qualunque cosa accada se ti vogliono in [[paradiso]] dovranno beccarsi anche me! * Marge perché piangi? Non hai alcun dolore fisico... è l'unico tipo di dolore che un uomo può comprendere! * Marge, quando mi unisco ad una [[setta]] clandestina, mi aspetto un minimo di sostegno dalla mia famiglia. * Marge! Svelta! Quanti figli abbiamo? Non c'è tempo, stimerò. Nove! * Mitico! {{NDR|tipico urlo di esultanza}} * Mitico! Le malattie veneree!!! * Mitico! Un negro! {{NDR|Quando da giovane conobbe Carl}} * Morirò come sono nato: sporco, urlando, e strappato alla [[donna]] che amo! {{NDR|su un pozzo di petrolio in fiamme}} * Neanche per sogno, i miei capelli fanno di me quello che sono! {{NDR|Al taglio dei capelli dopo essersi arruolato tra i riservisti della Marina}} * Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! * Non sono solitamente un [[uomo]] che prega, ma se sei lassù, per favore salvami, [[Superman]]. * Non sparare sulla croce rossa, questa non l'ho mai capita! * Non vivrò abbastanza per veder morire i miei figli!!! * Oh Lisa, tu e le tue storie: Bart è un [[vampiro]], la birra uccide le cellule del cervello. Ora torniamo a quel fabbri-coso..dove i nostri letti e la TV sono. * Oh, niente Marge... Solo un piccolo inconveniente circa l'uomo nero. Naturalmente tutto questo non sarebbe accaduto, se tu fossi stata qui ad impedirmi di comportarmi da stupido. {{NDR|Dopo aver messo a soqquadro la casa, per difendersi da un fantomatico uomo nero}} * Ora basta! Da questa città me ne andrò vivo anche se dovessi morire! * Per quanto tu possa essere bravo in una cosa ci sono sempre circa un milione di persone che sono più brave di te! * Quando vedo un sorriso sulla faccia di tutti i bambini, so con certezza che stanno per infilzarmi con qualcosa. * Quello che non ammazza può solo rendere più robusti. * Questa è la mia missione. Sono come quello che da solo costruì la navetta spaziale e andò sulla [[Luna]]. Come si chiamava? Apollo Creed? * Ragazzo, tu hai fatto del tuo meglio e hai fallito miseramente. La lezione è: mai tentare. * Ragazzo, una donna è molto simile a ... {{NDR|guardandosi intorno}} ... un frigorifero! Sono alte circa 1 metro e 80, 135 chili, Loro fanno il ghiaccio, e.... uhm... {{NDR|guardando la sua lattina di Duff}} Oh, aspetta. In realtà, una donna è molto più simile a una birra. Hanno un buon profumo, sono belle a guardarsi, venderesti tua madre per averne una... {{NDR|posando la birra}} Ma non ti puoi fermare a una, vuoi berti un'altra [[donna]]! * Ricordi quella cartolina che il nonno ci mandò dalla [[Florida]], con quell'alligatore che mordeva il sedere di quella donna? Ok, noi tutti pensammo fosse divertente. Ma è venuto fuori che sbagliavamo. Quell'alligatore stava molestando sessualmente quella donna. * Scommetto che Einstein si è colorato in tutti i modi prima di inventare la lampadina. * Se qualcosa va storto alla centrale nucleare, incolpa il tipo che non parla inglese. * Sì devo lavorare sodo tesoro, paparino ha fatto un sacco di promesse assurde! {{NDR|Parlando con Lisa}} * So io come fermarli: Jumanji! {{NDR|per fermare gli animali in fuga dallo zoo}} * Spero di non aver causato un grave cervello al mio danno! * Tentare è il primo passo verso il fallimento. * Uhhh!! Cioccolato a metà prezzo! {{NDR|davanti a un negozio di cioccolato in un mondo interamente fatto di cioccolato}} * Uh! Una lettera del mio vecchio amico di penna. Un giorno ti risponderò Osama... {{NDR|Guardando nella scatola dei ricordi}} * Aaaah! Sono cani! E stanno giocando a poker! Deaaaaah! Deee-hi-hi-ho! De-aaah-ah-ah! * E se questo non funziona sei semplici parole: non-sono-gay, ma-posso-imparare. * E, Lisa, non fidarti mai di nessuno che dice di amarti. Soprattutto non di me. * {{NDR|Navigando su internet}} Uhh! Gesù ballerino! Se esiste un modo migliore di usare internet, io non so quale sia! * Non ho pensato, ho solo agito. * {{NDR|Leggendo il libro ''"Internet per deficienti - edizione Rimedio"''}} Uh, adesso c'è [[internet]] anche su [[computer]]! * {{NDR|Homer a capo di un sottomarino nucleare}} Nuculeare si dice nuculeare. * {{NDR|Ad una conferenza degli Alcolisti Anonimi}} Quello che richiede più di dodici passi non merita nessuna considerazione, avete capito? Dodici! Passi! De-hi-hi-ho! ==== Dialoghi con il proprio cervello ==== * {{NDR|Dopo aver visto l'episodio di Grattachecca & Fichetto & Pucci}}<br/> '''Homer''': Beh almeno a me è piaciuto. Non è così?<br/> '''Cervello''': È meglio che tu non sappia quello che penso veramente. Ora fa una faccia triste e di' "d'oh".<br/> '''Homer''': D'oh... *'''Homer''': Dopo mangerò il budino <br/> '''Cervello''': Mangia il budino mangia il budino mangia il budino mangia il budino... * '''Cervello''': Non dire vendetta, non dire vendetta! <br/> '''Homer''': Hemmm... vendetta <br/> '''Cervello''': Ok è fatta.. io me la squaglio.. {{NDR|rumore di passi}} * {{NDR|Vedendo Bush che fa jogging circondato da leccapiedi}} <br/> '''Homer''': Ma sì vai anche tu, tanto tra cani grossi grossi non si mordono... <br/>'''Cervello''': Bravo Homer, la cosa più intelligente che tu abbia mai detto e nessuno l'ha sentita. <br/>'''Homer''': D'oh!!! * '''Homer''': Cervello come potrei mai ringraziarti? <br/> '''Cervello''': Non sbattermi mentre esci dalla macchina! <br/> {{NDR|Dopodiché Homer sbatte la testa contro la carrozzeria della macchina}} <br/>'''Homer''': D'oh!!! * '''Homer''': Lisa, la banda si sta occupando del recupero del tuo sassofono, ma ci siamo ampliati in altri campi importantissimi: {{NDR|leggendo una lista}} programmi di alfabetismo, la preservazione dei nostri amati conti coperti, il dominio del mondo,.. <br/> '''Lisa''': Il dominio del mondo? <br/> '''Homer''': Dehihihohoh, dev'essere un errore di battitura... <br/> '''Cervello''': Promemoria: la ragazza sa troppe cose! *'''Homer''': {{NDR|frugando sotto il divano}} Oh! 20 dollari! Ma io volevo una nocciolina! <br/> '''Cervello''': Con 20 dollari si possono comprare molte noccioline! <br/> '''Homer''': Spiega come...<br/>'''Cervello''': I soldi possono essere dati in cambio di beni o servizi! <br/> '''Homer''': Mitico!! *'''Cervello''': Non capisci? Devi usare la psicologia inversa!<br/> '''Homer''': Sembra troppo complicato...<br/> '''Cervello''': D'accordo, NON usare la psicologia inversa.<br/> '''Homer''': E invece la userò! * '''Homer''': Ok, [[cervello]], io non piaccio a te e tu non piaci a me, ma facciamola questa cosa così potrò tornare a sbomballarti con la [[birra]]!<br /> '''Cervello''': Affare fatto! * '''Lisa''': È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. <br/>'''Cervello di Homer''': Che diavolo significa?!? Meglio dire qualcosa altrimenti penseranno che sei stupido. <br/>'''Homer''': Chi la fa l’aspetti! <br/>'''Cervello di Homer''': Che fortuna! * '''Marge''': Dimmi il nome di una sola persona che si è arricchita giocando con gli yo-yo!<br /> '''Cervello''': Donald Trump? No... Aristotile Onassis? No... Bill Crosby?! No...<br /> '''Homer''': Doh! * '''Homer''': Ehi Bart, non hai mangiato i tuoi spaghetti con le polpette! <br /> '''Cervello''': Silenzio stolto, pappiamocele noi! <br /> '''Homer''': Corri per la tua vita ragazzo, corri più veloce che puoi! {{NDR| tra un boccone e l'altro}} *'''Homer''':Burkina Faso? Zona Tumultuosa? Chi ha telefonato in tutti questi posti?<br />'''Cervello''': Zitto potresti essere stato tu! Non ricordo.<br />'''Homer''':No, non mi pare... lo chiederò a Marge...<br />'''Cervello''': No aspetta! Perché umiliarci entrambi? Tu firma l'assegno e io rilascerò altre endorfine felici...<br /> {{NDR|mentre firma l'assegno, Homer si sente estasiato}} * {{NDR|Homer è stato plagiato dai Movimentariani ad adorare il Leader. Il Reverendo Lovejoy tenta di corromperlo con della Birra.}}<br /> '''Homer:''' Mmmh...Birra...<br /> '''Cervello:''' No, devi resistere!<br /> '''Stomaco:''' Dai, cedi...birra...birra...BIRRA!!!<br /> '''Piedi:''' Queste scarpe di cotone e poliestere sono comodissime! * {{NDR|Dopo un incidente nel quale Homer ha distrutto le due macchine}}<br /> '''Assicuratore:''' Un'ultima domanda: questo luogo, Da Boe, che lei ha lasciato prima dell'incidente, era un luogo di affari di qualche genere?<br /> '''Cervello:''' Non dirgli che eri in un bar! Oh, ma cos' altro è aperto di notte?<br /> '''Homer:''' E' un negozio di pornografia! Stavo comprando della pornoschifografia!<br /> '''Cervello:''' De hi hi ho...io a quello non ci avrei mai pensato! === Marge Simpson === * Homer non voglio che tu vada in giro con una macchina costruita da te! * Homer il frigo non è stato concepito per quest'uso, anche se devo ammettere che è senza dubbio refrigerante. * Mhhh. {{NDR|esclamazione di insoddisfazione}} * Va tutto bene? mi sono preoccupata quando non ho sentito gli spari. {{NDR|in Homer e la Pop art}} ==== Dialoghi con il proprio cervello ==== * {{NDR|Giocando a carte}}<br /> '''Cervello:''' Oh! Abbiamo una mano vincente, possiamo chiudere la partita!<br /> '''Cervello, più in alto:''' Lo scopo di questo gioco è farsi degli amici, non vincere!<br /> '''Cervello, ancora più in alto:''' Oh, ma cosa c'è di più popolare di una vincente?<br /> '''Cervello, ulteriormente in alto:''' Non chiederlo a me, io sono solo capelli! La tua testa è finita 15 centimetri fa! === Lisa Simpson === *Ma', pa', qualcuno ha rubato la mia collezione di Malibù Stacy! *Mamma che è successo? Hai sbattuto e ti sono esplosi gli air bag? {{NDR|Dopo che a Marge è stato rifatto per sbaglio il seno}} *Mamma, stai mischiando il politene con il poliuretano! *non forzatela, ricordate: è meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli che aprire bocca e togliere ogni dubbio! *Se qualcuno mi vuole sono in camera mia... *Un modello di vita nella mia stessa famiglia... che comodità! === Bart Simpson === * Ciucciati il calzino! {{NDR|Frase ricorrente di Bart. L'originale inglese è "Eat my shorts!", letteralmente "Mangia le mie mutande!"}} * Cos'ha di eccezionale un sasso che sembra un tizio io ho un padre che sembra una scimmia! * Accidenti, ho solo dieci anni e ho già due nemici mortali! * Il riciclaggio è inutile Lisa, una volta spentosi il sole questo pianeta sarà spacciato, ci stai facendo passare i nostri ultimi giorni usando prodotti scadenti. * Non mi strangolavi così delicatamente da quando avevo quattro anni! {{NDR|Parlando a Homer, che aveva le mani stranamente morbide}} * Occorre essere un tantino subdoli, un tantino tortuosi, un tantino... uhm, come dicono i francesi? Bartesque. * Perché competere con qualcuno che comunque ti prenderà a calci nel sedere? * Non farti infartare!!! * {{NDR|Bart in prima elementare}} Popòman!! Popòman!! ==== Gli scherzi telefonici ==== * {{NDR|Bart da un [[reality show|reality]] ambientato nel passato manda un telegramma a Boe}} Telegramma per Coccolami Unpò! Coccolami Unpò! Ehi tu ciccione là in fondo, Coccolami Unpò! Quel piccolo... {{NDR|Poi al telegrafo batte}} È in arrivo un diretto accelerato sul piazzale dove si incontrano i tuoi stupidi binari gialli! Stop! ('''Boe''') * '''Bart''': Pronto, vorrei parlare con Miss "K", di nome fa... Lorina <br />'''Boe''': Miss K. Lorina, un momento... Miss K. Lorina! Miss K. Lorina! Forza gente mettete giù i bicchieri, Miss K. Lorina!!! * '''Boe''': Gay da amare, sto cercando gay da amare, perché non riesco a trovare gay da amare? <br> '''Barney''': Forse hai degli standard troppo alti. *'''Bart''': Sto cercando Al, di cognome fa Colizzato. <br /> '''Boe''': Ehi ragazi sto cercando un certo Al, Al-Colizzato!!! Allora c'è? Ragazzi, cosa ridete avanti sto cercando Al-Colizzato!!! *'''Bart''': Salve, sto cercando un certo Centrico Ego. <br /> '''Boe''':Ehi c'è un certo Ego Centrico qui? {{NDR|Lo scherzo sembra riuscire ma ecco...}} <br /> '''Sig. Ego Centrico''': Salve, sono Ego Centrico. <br /> '''Bart''': Senta, metto subito le carte in tavola, questo è uno scherzo che mi si è ritorto contro perciò... ciao! <br />'''Sig. Ego Centrico''': Sarai più fortunato la prossima volta... Che ragazzino simpatico! * ehi gente: sono uno stupido idiota con una faccia da schifo e delle mega-chiappe e le mie chiappone puzzano e a me piace tanto baciarle ==Personaggi secondari== === Abraham Simpson === *Dov'è Maggie? Dov'è Maggie? {{NDR|Tutti pensano sia un gioco con la nipotina ma...}} Non ci vedo! Mi si è distaccata di nuovo la retina! *È tutto un copia copia... sapete una cosa? Il fax non è altro che una bistecchiera con una cornetta telefonica sopra! *Il mio Homer non è comunista. Sarà pure un bugiardo, un maiale, un idiota, un comunista, ma vi assicuro che non è una pornostar. *Per me il sistema metrico è uno strumento del Diavolo, la mia macchina fa 24 pertiche ogni quarto d'ora ed è così che mi piace, oh sì! *'''Abraham''': io propongo di chiamare Batman, lui troverà il colpevole, probabilmente è quel perfido Joker, o l'Uomo Pinguino.<br />'''Bart''': nonno, Batman è finto!<br />'''Abraham''': lo sono anche i miei denti ma questo non mi impedisce di mangiare dei chicci di granoturco se vengono prima macinati e ridotti in poltiglia, che bella mangiata! *Homer è in coma? E allora? Io entro ed esco dai comi ogni giorno! {{NDR|... e poi si mette a dormire!}} * '''Homer:''' Dov'è il telecomando?<br /> {{NDR|Il nonno è in cucina e schiaccia i tasti del telecomando, poi lo porta all'orecchio.}}<br /> '''Nonno:''' Pronto? Pronto?!? stupido telefono senza fili! '''(prende in mano il ferro da stiro e lo accosta all'orecchio)''' Ah, ora sì che ti sento! Come stai, Kathy? * voi qui mi accusate di tutto: "chi ha messo le pantofole nella lavastoviglie?" "chi ha tirato un bastone contro il televisore?" "chi è caduto nella credenza?" ===Apu Nahasapeemapetilon=== *Salve cliente abituale. Come sta in questa sera signore? *Non sono entrato in questo paese per vedere lui deriso! *Oh!! Vergogna su me!!! *A cosa mi serve l'infinita pietà di Ganesh quando posso avere Tom Cruise e Nicole Kidman che mi fissano con i loro occhi dalla copertina di Mondo spettacolo? === Barney Gumble === * C'è una perdita in sala macchine! Si sta riempendo di un liquido trasparente non alcolico! {{NDR|A bordo di un sottomarino}} * Dovresti bere solo per aumentare le tue doti sociali... BURP! * Ehy Homer, sono preoccupato per la scorta di birra... dopo questa cassa e l'altra cassa, c'è rimasta una sola cassa! * Io sul ring non ci salirei mai! La boxe causa gravi danni al cervello!<br /> {{NDR|Barney beve da una tanica sulla quale c'è scritto "vernice".}} * Non piangete per me, sono già morto! * Una volta ero un ciccione disgustoso e trasandato... buuurp! {{NDR|Mentre vende il tonico con nonno Simpson fingendosi il figlio}} === Boe Syzslak === * Io non le mangerei quelle noccioline... le hanno sputate... {{NDR|Vedendo Marge prendere delle noccioline dal bancone del proprio Bar}} * Nella mia vita ho fatto cose di cui non vado fiero e le cose di cui vado fiero sono disgustose. * Quante storie, tu hai una moglie e io i foruncoli, chissenefrega! * Mi dispiace Homer, ma sono nato addestratore di serpenti e morirò addestratore di serpenti {{NDR|Quando Homer cerca di convertirlo alla sua religione}} === Sindaco Joe Quimby === * Ho sentito aprirsi una valigetta? * Mio Dio! Abbiamo scoperto le rovine di un'antica città! Voi sapreste dire di meglio? {{NDR|Ai giornalisti, quando scoprono che Quimby ha usato il cemento per riasfaltare le strade per farsi una piscina segreta.}} * Non potremmo fare almeno una riunione che non finisca con la riesumazione di un cadavere?!? * Vota Quimby! *Vota quimby! Io avrei votato per te!(slogan elettorale) === Dr. Julius Hibbert === * Non vi sottoporrò agli orrori del nostro reparto "Tartarughe Ninja". * Benvenuti al micidial... Medical Plaza! * Senti Homer potrei farmi perdonare... ti va una cataratta gratis? * Vedi qualcuno qui dentro che non è qui dentro? {{NDR|Parlando a Homer}} === Kent Brockman === * Ed ecco a voi il vincitore di due Grammy... Kent Brockman!!! * Chissà se Krusty il clown è pronto a cedere i suoi larghi calzoni per la divisa, relativamente stretta, del penitenziario di Springfield? Lo scopriremo domani, quando avrà inizio il processo. * Ebbene sì, sono tornato. Kent Brockman non è il tipo d'uomo che lascerebbe un lavoro da 200 mila dollari l'anno solo perché ha vinto al lotto. Ehy, io sono un giornalista! * {{NDR|Quando deve sostituire Krusty}}<br /> Ehi, ehi...sono Kent Brockman, il vero clown. La notizia del giorno: sembra che uno sprovveduto abbia gettato da un palazzo il suo orologio. Fra poco vi diremo il perché. * L'ho già detto altre volte e lo ripeto ancora: la democrazia semplicemente non funziona. * Parole dure, parole dure di un uomo strambo. * Questa è la 57° ora del nostro servizio ininterrotto in diretta fuori dell'abitazione dei Simpson. Ricordatevi di sintonizzarvi questa sera alle 20:00 per i momenti salienti della nostra telecronaca. Tra questi l'arrivo del netturbino e il momento in cui Marge Simpson ha messo fuori il gatto forse perché molestato. Non sappiamo. * Signori e signori... {{NDR|euforico}} Krusty il clown!!! {{NDR|serio}} È stato arrestato per frode fiscale.) *...il tema della puntata sarà "Religione: qual è l'unica vera fede?" *..E fu così che un ippopotamo coraggioso diventò commissario di polizia. Passiamo a notizie più leggere: la Francia ha minacciato il governo americano di voler sganciare un missile nucleare contro la città di Springfield... === Krusty il Clown === *A volte nella [[storia]] abbiamo il privilegio di assistere ad eventi così straordinari da diventare parte del patrimonio culturare comuni. 1969: l'uomo va sulla Luna. 1971: va sulla Luna... di nuovo. Poi per moltissmo tempo non è avvenuto niente, fino a questa sera... ecco a voi il futuro della commedia: Poochie! *Bene! Eccoci qui, la star di ''[[Laguna blu]]'' ed io, una lacuna con i capelli blu... ma questo... questo è terribile! *Ahh, non c'è cosa migliore di una sigaretta... a meno che non sia una sigaretta accesa da un centone! *Rispetto? Puah! A che serve il rispetto senza la grana che gli faccia da sostegno?! === Milhouse Van Houten === *Abbiamo ripetuto la scena di "per pinchio pinchernaccolo" così tante volte che ormai ha perso il senso! *Barton Fink!! Barton Fink!!! *Ciao! Ho il latte di soia, il dottore dice che il vero latte potrebbe uccidermi! {{NDR|Parlando con Bart}} *Ehi Bart ho riparato il mio limasassi! Che ne dici di scatenare questo aggeggio in una cava abbandonata? {{NDR|Parlando con Bart}} *Hei Bart! È scoppiata la pasticceria e tutta la città odora di biscotti, vuoi venire ad odorare con me? *Se è scritto su un libro deve essere vero per forza. *{{NDR|Ai genitori, su un letto d'ospedale}} Spero che vincano {{NDR|gli Isotopi}} altrimenti il signor Burns ha detto che tornerà... === Montgomery Burns === * Compadres!È nostro dovere annientare i Combattenti della Libertà prima della prossima luna piena...E ricordate:ci sarà un lucente asino per chiunque mi consegnerà la testa del colonnello Montoya * Plebei chiuderò le fabbriche in America e porterò qui il lavoro!!! * A che serve il denaro se non riesci a incutere terrore al tuo prossimo? * {{NDR|Dopo che ha sorpreso Homer a scrivere il proprio nome nel suo ufficio.}} Chi diavolo sei tu?! * {{NDR|I l computer di Smithers si accende ed appare un busto del Signor Burns nudo.}} Salve Smithers, sei molto bravo, nell'accendermi. * Eccellente! * Io e [[Oskar Shindler|Shindler]] siamo fatti della stessa pasta; entrambi possediamo una fabbrica, entrambi abbiamo venduto armi ai nazisti.. solo che le mie funzionavano. * Una vita di lavoro in una centrale nucleare mi ha procurato una sana fosforescenza verde e mi ha reso impotente come un monarca in un paese democratico. * Santi numi, sembra un mandrillo femmina in calore! {{NDR|Parlando di Selma}} * Non sapresti trovare un ubriaco all'Oktoberfest. * {{NDR|Rivolto a Homer}} Oh, si... sei in grossi "d'oh" adesso! * Potrei schiacciarlo come una formica, ma sarebbe troppo facile. No, attenderò il momento opportuno e poi... No lo schiaccio come una formica! * Quel maledetto Zio Paperone! Fra lui e Braccio di Ferro tutte le femmine migliori sono già prese! * {{NDR|Parlando agli [[Isotopi di Springfield]]}} Ragazzi, c'è un ragazzino all'ospedale che desidera che voi vinciate questa partita. Lo so perché l'ho sciancato io stesso per motivarvi. * Smithers, massaggiami il cervello! * Sei licenziato! * Sì, sono molto ricco, ma darei via tutto per riaverne ancora di più! * Tengo vicino i miei amici, ma ancora più vicino i miei nemici. * Tipico dei Democratici lasciare che gli Spagnoli ci invadano di nuovo. * Ventitreesima porta a sinistra! {{NDR|Dopo che Homer gli ha chiesto dov'è il bagno.}} * Famiglia, amici e religione. Questi sono i 3 demoni che dovete sconfiggere se volete avere successo nella vita {{NDR|Parlando alla classe di Lisa}} * Ma... sembrano felici, stanno addirittura cantando! ...Cantano senza frigorapidi! ...Cantano senza lavatripidi! ...Cantano senza microondopidi! {{NDR|Durante lo sciopero alla centrale nucleare}} === Ned Flanders === * Condogliandolindondanze! {{NDR|Invece di "condoglianze"}} * Ehilà, salve salvino vicino! * Homer posso dire sinceramente che questo è stato il più bell'episodio di Grattecchia e Ficosecco che abbia mai visto! * Maude, sei bella bellina proprio come il giorno in cui ti ho seppellita! {{NDR|Durante una seduta spiritica – Special di Halloween}} * Ned Flanders chiama Dio, Ned Flanders chiama Dio... sai cosa devi fare! {{NDR|Mentre il piccolo Rod viene portato via dalla corrente di un fiume}} * Homer non vorei essere sospettosino sospettosetto ma... hai rubato tu il mio condizionatore?{{NDR|Si vede un buco enorme nel muro del salotto di Ned e delle impronte che partono dal buco e finiscono davanti ad un muro della casa di Homer, nel quale è infilato un grosso condizionatore retto da dei pali di legno...}} * Sono io...Ned! {{NDR|Dopo aver rivolto queste parole al cielo, l'inizio di incendio sulla casa dei Flanders viene spento da un'unica nuvola che fa piovere e poi appare un arcobaleno.}} === Ralph Winchester === * Quando sarò grande vorrò essere un direttore oppure un millepiedi. Le voglio tanto bene direttore Skinner! * Il dottore dice che non avrei tante emorragie dal naso se non ci infilassi sempre il dito dentro. * Io mangio i Lego! * L'alito del mio gatto puzza di cibo per gatti! * {{NDR|Al concorso per il miglior Diorama, dopo che Skinner si è esaltato per il suo.}} Ma cos'è un diorama? * Una volta mi sono infilato tutte le dita nel naso! === Seymour Skinner === * Cosa farebbe il sovrintendente Chalmers?<br /> {{NDR|Il sovrintendente appare in una nuvoletta sopra la testa di Skinner urlando SKINNER!!!}} * Non sono mai stato più felice di essere Seymour Skinner... * {{NDR|A sua madre}} Ma la serata delle silhouette è la tua preferita! E poi sfogliamo il tuo album degli uccelli e ci inventiamo delle didascalie! * Pupetti dell'asilo io sono il direttore schifo... ehm... ehm Skinner. Beh è fatta, me li sono giocati. * Sto ancora ripagando mia madre per i soldi che ha speso per nutrirmi. * Visto che hai ridicolizzato la scienza... ora dovrai collaborare con la scienza! ===Waylon Smithers=== * {{NDR|Nel futuro}} No, non sono più un deviato, basta che mi inietti questo nel braccio ogni mezz'ora. {{NDR|Dopo l'iniezione}} AMO LE POPPE!!! * {{NDR|Parlando di un ballerino con il signor Burns.}} E poi il body rosa gli sbatte! * Uno di noi deve cominciare a ridere. Se il Signor Burns suda freddo, morirà disidratato. * Ogni venerdì sera il Signor Burns viene sottoposto ad una serie di trattamenti che ritardano la sua morte di una settimana. ===Willie il giardiniere=== * Homer un videoamatore io sono. Il tuo show, il video più amatore di tutti i videi che ci sono è. Il mio hobby registrare le coppiette sdraiate nella macchina è. Non mi sono fatto avanti prima perché la cosa in questo paese un pervertito sembrare ti fa. Ma allora in questo caso uno lo stesso lo fa no? *Fratelli e sorelle sono nemici per natura! Come gli inglesi e gli scozzesi, o i gallesi e gli scozzesi, o gli irlandesi e gli scozzesi, o gli scozzesi e altri scozzesi! Dannati scozzesi! Hanno distrutto la Scozia! *Non te la prendere se perso tu hai. Lottavo coi lupi che ancora eri poppando i capezzoli di tua madre, mì! {{NDR|al lupo che ha appena sopraffatto}} * Ungimi donna! === Commissario Winchester === * {{NDR|Alla cameriera vecchia e sorda}} Bella guagliona, ho sentito dire che stanno mettendo in commercio una ciambella che addirittura scioglie le calorie, vulisse San Gennaro... tu ne sai qualcosa? * {{NDR|Dopo aver arrestato Homer che esclama con D'oh!}} Già... tutti dicono DOH!!! * Eh Sara, sei ancora bella come il giorno in cui ti ho arrestata. * {{NDR|Homer si è dato alla fuga con il figlio del signor Burns rifugiandosi in un cinema, il commissario mette una mano all'interno di una confezione di pop-corn}} Sono ancora caldi, non possono essere andati lontano! * {{NDR|Rivolgendosi al figlio Ralph prima che vada in gita}} Uè, Ralphuccio, se ti sanguina il naso vuol dire che ti sei scaccolato troppo... o troppo poco! * Krusty il Clown, sei in arresto per rapina a mano armata. Hai il diritto di restare in silenzio, qualunque cosa dirai verrà usata contro te, tua zia e tuo nonno! * Scusate tanto, ma qualcuno ha denuciato musica a tutto volume e uno spogliarellino etto etto lino... {{NDR|Entrando in casa di Homer}} *Tiene una freccia guasta... ha cominciato a lampeggiare appena ha girato... *Questo è un caso palese di crudeltà verso gli animali!!... Ce l'ha il permesso di crudeltà? *Preferisco lasciar liberi mille fetentoni piuttosto che corrergli appresso. === Altri personaggi === *Ehi Homer! Domani facciamo una serata in favore delle vittime di stasera, ti va di venire?! ('''Mike Jagger''') {{NDR|dopo un concerto finito in rissa}} * Salve sono Leonard Nimoy, la seguente storia di incontri del terzo tipo è vera, e nel dire vera intendo falsa. Sono tutte bugie, ma sono bugie divertenti. E alla fin fine non è proprio questa la vera verità? La risposta è no. ('''Leonard Nimoy''') * Avete ventiquattro ore per darci il [[denaro]], e per dimostrare che facciamo sul serio, avete dodici ore! ('''Anthony "Tony Ciccione" D' Amico''') * Ora rapiniamo la banca, diamo i soldi a i poveri, poi rapiniamo i poveri e spariamo ai soldi! ('''Billy The Kid''') {{NDR|Speciale di Halloween}} * Il programma MTC Macachi Trauma Center è sospeso per presentare questo programma molto più economico: Conversazioni in taxi. {{NDR|Televisione}} * Duff la [[birra]] ufficiale della NASA: Nazionale Associazione Soggetti Alcolizzati. {{NDR|Spot pubblicitario}} * Quello era un minchione di cui si poteva andare molto fieri. ('''Agnes Skinner''') {{NDR|Parlando di Seymour Skinner}} * Ve lo spiego io: le particelle di metallo della ''Spalla del Riparatetti'' si sono combinate con la luce riflessa dai barattoli di vernice, formando un buco nero in miniatura che ha risucchiato la luce attorno a Rio. Ecco perché Bart non lo poteva vedere... ('''[[Stephen Hawking]]''') {{NDR|spiegando il motivo per cui Bart non vedeva un presunto amico immaginario di Homer}} *Homer, la tua teoria di un universo a forma di ciambella mi intriga... penso che te la ruberò! ('''[[Stephen Hawking]]''') {{NDR|Al Bar di Boe}} *Leggeremo i seguenti licenziamenti in ordine alfabetico... Simpson Homer... è tutto. ('''Voce fuoricampo''') {{NDR|Con accento tedesco}} *Ehi Bart! Ho fregato a mio zio il fucile a pallini, andiamo a sparare ad Apu? ('''Nelson Muntz''') *Uè... funghetto/a!!! ('''Otto Disc''') *Questa è la diffamazione più incriminante di cose senza fine dopo la storia infinita!!! ('''Lionel Hutz''') * Quimby! Se tu fossi candidato, lui voterebbe per te! ('''Campagna elettorale pro-Quimby''') * Il sindaco Quimby è favorevole alle prigioni con le porte scorrevoli. Il sindaco Quimby ha anche liberato Telespalla Bob, un pluricondannato per omicidi. Non votate il sindaco Quimby. Votate Telespalla Bob! ('''Campagna elettorale pro-Telespalla Bob''') * Molto bene...molto bene...Ralph, Gesù non aveva le ruote. ('''La maestra di catechismo, passando in rassegna i disegni dei bambini''') * Mitico! La mummia è pronta per il suo viaggio mistico! ('''Secco Jones, dopo aver ricoperto di adesivi Milhouse che è in un carrello della spesa''') * Noi lavoriamo sodo. E ci divertiamo sodo. ('''Rosco, dell'acciaieria gay''') * Ehi Bart! Ce l'hai già un migliore amico? Perché sto cercando qualcuno che mi comandi a bacchetta! ('''Bambino uguale a Milhouse della scuola di Cypress Creek''') * Un momento, Neddy. La rivista "Come comprare una casa" dice che bisogna vederla dentro prima di acquistarla! ('''Maude Flanders''') * Rastrello...il mio vecchio arcinemico! ('''Telespalla Bob''') == Dialoghi == *'''Venditore''':Ehi Spock cosa vuoi sul panino? <br/> '''Spock''':Sorprendimi... *{{NDR|Marge è finita in galera}}<br/>'''Nelson''': Haaa-ha, tua madre è galeotta! <br/>'''Bart''': Anche la tua!<br/>'''Nelson''': E' vero...! Giochiamo? *{{NDR|Homer deve cambiare identità perché inserito in un programma protezione testimoni}} '''Agente F.B.I''' Allora, quando dirò "Salve, signor Thompson" lei dovrà rispondermi: "Salve".<br/> '''Homer''' D'accordo. <br/> '''Agente F.B.I.''' Salve, signor Thompson. <br/> {{NDR|Homer guarda inebetito l'agente}}<br/>{{NDR|Dopo un ora...}}<br/>'''Agente F.B.I''' Allora, quando le dico "Salve, signor Thompson" e le pesto il piede lei sorride e fa cenno di si! <br/>'''Homer''' Chiaro. <br/> '''Agente F.B.I''' Salve, signor Thompson!.<br/>{{NDR|L'agente gli pesta il piede}}<br/>{{NDR|Homer guarda inebetito l'agente}}<br/>'''Homer''' {{NDR|girandosi verso l'altro dei due agenti F.B.I}} Mi sa che questo vuole parlare con lei... *'''Homer''' Come dice la Bibbia: "tra moglie e marito non devi ficcare... il naso!"<br/> '''Marge''' Mmm nella Bibbia c'è "ficcare il naso" ?! <br/> '''Homer''' C'è... c'è... * {{NDR|Homer ha appena distrutto la chiesa nel lancio di un razzo giocattolo}}<br/>'''Marge''': Questa è la cosa peggiore che tu abbia mai fatto! <br/>'''Homer''': Me lo hai detto talmente tante volte che ha perso significato. * '''Abraham Simpson''': Sono già morto? <br/> '''Marge''': No. <br/> '''Abraham Simpson''': ...e adesso? <br/> '''Marge''': No. <br/>'''Abraham Simpson''': ...e adesso? <br/>'''Marge''': No. Te lo diro io quando sei morto nonno. <br/> '''Abraham Simpson''': Grazie. * {{NDR|All'operazione di appendicectomia di Bart}} '''Homer''': Questi posti sono stramiticissimi! Ci vorrebbe un bell'hot-dog. <br/>'''Marge''': Siamo a un'operazione, non allo stadio! <br/> '''Venditore''': Hot-Dog!!! Comprate il vostro hot-dog!!! <br/> '''Homer''': Mitico! <br />{{NDR|poco dopo al cimitero...}} '''Homer''': Ho voglia di un hot-dog adesso...<br/>'''Marge''': Homer! Questo è un cimitero!<br/>'''Venditore''': Hot-Dog! Hot-Dog!<br/>'''Homer''': Woo-hoo!<br/>'''Marge''': Scusi lei segue mio marito?<br/>'''Venditore''': Signora è suo marito che paga l'università ai miei figli. *'''Abraham Simpson''': Sai Lisa, la morte si potrebbe trovare ovunque... {{NDR|puntando il dito verso Maggie}} AAH! La morte! <br/> '''Lisa''': Nonno, quella è [[Maggie]]!!<br/> '''Abraham''':Ah! Ok!... {{NDR|puntando il dito verso una lampada}} AAH! La morte!<br/> '''Lisa''': Ma nonno, quella è la lampada! <br/> ''' Abraham''' {{NDR|puntando il dito ancora verso Maggie}} AAH! La morte! <br/> '''Lisa''' È di nuovo [[Maggie]]... * '''Lisa''': Papà, abbiamo fatto una cosa terribile! <br/> '''Homer''': Avete sfasciato la macchina? <br/> '''Bart''': No! <br/> '''Homer''': Avete resuscitato i morti? <br/> '''Lisa''': Si! <br/> '''Homer''': Ma la macchina sta bene? <br/> '''Lisa''': Ahah. <br/> '''Homer''': Allora tutto ok. * '''Commissario Winchester''': Uagliò mirate a quel tubo che sta in mezzo alle corna! <br/> '''Lou''': Si chiama proboscide. <br/> '''Commissario Winchester''': Va buò sempre un tubo è. {{NDR|Preparandosi a sparare ad un elefante imbizzarrito}} *{{NDR|Homer sta parlando di Bart}} '''Bart''': Allora scusa se sono nato! <br/> '''Homer''': E da tanto che aspettavo queste scuse figlio! * '''Milhouse''': Beh Bart abbiamo imparato che la [[guerra]] non è una risposta. <br/> '''Bart''': Tranne che per tutti i problemi dell'America! <br/> '''Milhouse''': Amen. * {{NDR|Dopo aver donato il sangue}} '''Infermiera''': Signor Simpson potrebbe sentirsi un po' ebbro. <br/> '''Homer''': Ebreo!?! {{NDR|Ridendo}} Io non sono Ebreo! *'''Boe''': E lei cosa prende?<br/> '''Yoko Ono''': Io vorrei una prugna che galleggia nel profumo servita in un cappello da uomo...<br/> '''Boe''': {{NDR|senza esitare minimamente}} Ecco qua! *'''Boe''': Homer, lo sai che io appoggio ogni genere di pregiudizio ma la tua mania anti Jebediah Springfield mi dà il volta stomaco! Barney! Accompagnali all'uscita! <br/> '''Barney''': Esiste un'uscita?! * '''Sindaco Quimby''': Congratulazioni Barney, e goditi il tuo premio fino all'ultimo goccio, una provvista a vita di [[birra]] Duff! <br/>'''Barney''': Iniettatemela direttamente nelle vene! * '''Ned Flanders''': Oh che bello puzzellino puzzleone! Ma pare prorio che manchi un pezzo eh? <br/> '''Homer''': Pare che a te manchi una moglie! <br/> '''Ned Flanders''': Questa me la sono proprio cercata... * '''Kirk Van Houten''': Benvenuto nella mia tana! Ho solo qualche regola: se vedi una cravatta sul pomello della porta sto con una [[donna]]. <br/> '''Homer''': Ma tu non hai alcun pomello! <br/> '''Kirk Van Houten''': Non ho nemmeno una cravatta... * '''Lisa''': Non puoi giudicare un posto senza esserci mai stato! <br/> '''Bart''': Già, questo è quello che fa la gente in Russia! * '''Flanders''': Sono Flanders, ma per gli amici sono Ned! <br/> '''Homer''': Salve Flanders. * '''Giudice della Corte''': Va bene, Marge, e questo "Dio" dov'é che dovrebbe essere? <br/> '''Marge''': Oh... lui è ovunque, è sempre con noi, anche in questa stanza... <br/> '''Giudice della Corte''' {{NDR|perplesso}} :...sì... * '''Homer''': Ho investito in una cosa chiamata [http://en.wikipedia.org/wiki/News_Corporation News Corp]...<br/> '''Lisa''': Papà, quella è la [http://en.wikipedia.org/wiki/FOX FOX]!<br/> '''Homer''': Oddio, annulla! Annulla! ... oooh... * '''Homer''': Signor Hutz ha qualche problema con il giudice? <br/> '''Hutz''': No... è solo che una volta ho investito per sbaglio il suo cane. <br/> '''Homer''': Mi dispiace. <br/> '''Hutz''': Ecco ora cambi le parole "per sbaglio" con "ripetutamente" e "suo cane" con "amato figliolo". *'''Marge''': {{NDR|appoggiando davanti a lui un piatto con la scritta "I love you" composta di bacon e uova}} Questo è per il mio adorabile papino in onore di questa festa speciale! <br/> '''Cervello''': Festa speciale? E adesso che cavolo mi sono dimenticato? Calma, niente panico... È la festa dei bacon? No, parlo a vanvera... Uuuh, comincia a spazientirsi, tira ad indovinare!<br/> '''Homer''': Buon... San Valentino! <br/> '''Marge''': Oh, te lo sei ricordato! <br/> '''Homer''': Yuhuuh!!! * '''Marge''': Ma Homer, noi abbiamo tre figli! <br> '''Homer''': Marge, quante volte te lo devo dire? Il [[cane]] non conta come figlio! *'''Barney''': Mi chiamo Barney Gumble e sono un alcolizzato!<br /> '''Lisa''': Questa è una riunione delle giovani esploratrici... <br /> '''Barney''': ...o forse non volete ammettere di avere un problema. *{{NDR|Homer è temporaneamente bandito dal bar Boe quando entra entra un signore identico a lui ma con dei baffetti}} <br />'''Tizio In Incognito''': Salve mi chiamo....Tizio In Incognito e vorrei una birra! <br /> {{NDR|Boe lo butta fuori facendolo cadere sul marciapiede dove passa homer}} <br /> '''Homer''': ??! Quest'uomo è il mio sosia perfetto... ??!!! Quel cane ha la coda a ciuffetti!!! *{{NDR|Telespalla Bob è evaso e sta inseguendo la famiglia Simpson appeso sotto la loro auto}} <br /> '''Homer''': Chi vuole farsi una scorrazzata sui cactus? <br /> '''Lisa''': Sì! <br /> '''Bart''': Sì! <br /> '''Telespalla Bob''': NO!!! <br /> '''Homer''': Ben due contro uno! *'''Marge''': Nonno potresti fare una cosa? <br />'''Abraham Simpson''': Posso vestirmi da suora! *'''Homer''': Cercavo una bambola-Krusty per mio figlio...<br />'''Venditore''': Eccola, ma ricorda che questa bambola porta una terribile maledizione!<br />'''Homer''': E questo è male!<br />'''Venditore''': Ma con la bambola c'è un Congurt omaggio!<br />'''Homer''': E questo è bene...<br />'''Venditore''': Anche il Congurt ha una maledizione!<br />'''Homer''':Uh,questo è male!<br />'''Venditore''': Ma può arrichirlo con uno sciroppo a sua scelta!<br />'''Homer''':Questo è bene!!!!<br />'''Venditore''':Lo sciroppo contiene benzoato di potassio!!!<br />'''Homer''': {{NDR|sguardo assente}} ... <br />'''Venditore''': E questo è male! * '''Homer''': Oh, e come potrebbe "l'istruzione" farmi sentire più intelligente?! E poi ogni volta che imparo qualcosa di nuovo, questa spinge le cose vecchie fuori dal mio cervello. Ti ricordi quando seguii il corso di vino fatto in casa e dimenticai come guidare? <br/>'''Marge''': Quello è perché eri ubriaco! <br/>'''Homer''': Eccome! * '''Marge:''' Homer, lui non si stancherà mai! Devi colpirlo! Colpiscilo!<br /> '''Homer:''' Quel cactus azzurro ha ragione! {{NDR| nell'incontro con Drederick Tatum}} * '''Nonno:''' Quando ho qualche dubbio, do un'occhiata alle mie mutande! Contengono la risposta ad ogni domanda! Chiamatemi...Abraham Simpson!<br /> '''Lisa:''' Nonno, come hai fatto a toglierti le mutande senza prima toglierti i pantaloni?<br /> '''Nonno:''' Proprio non lo so! * {{NDR|Alla riunione di classe}} '''Barney:''' Niente diploma? Come si può cadere così in basso?<br /> '''Uomo in smoking:''' Barney, dov'è la tua fascia?<br /> '''Barney:''' E' caduta nel cesso... *{{NDR|A dormire da Bart, in un sacco a pelo davanti alla tv}} '''Milhouse:''' Bart, ti ricordi stamattina quando piangevo a ricreazione e tu mi hai chiesto perché? Beh, ora sono pronto a dirtelo...<br /> '''Bart:''' {{NDR|Spaventato e vago}} Vediamo cosa c'è in TV..! * '''Burns:''' Darò al mondo qualcosa che ha cercato sin dall'alba dei tempi...<br /> '''Homer:''' Un irlandese sobrio?<br /> '''Burns:''' Ancor più raro! * {{NDR|Winchester e Lou sono in macchina, e inseguono Bart su un carro armato}} '''Winchester:''' Sparagli alle gomme, Lou!<br/> '''Lou:''' Ma tiene i cingoli, commissà!<br /> '''Winchester:''' Sono stufo delle tue scuse, pusillanime! * {{NDR|Nella puntata in cui Homer diventa un genio}} '''Marge, a Lisa:''' Tesoro, un pastello mancante non significa niente, potrebbe essere dappertutto!<br /> {{NDR|Homer sfonda la finestra del salotto con in mano dei foglietti}}<br /> '''Homer:''' Chi vuole comprare un biglietto della lotteria?!?<br /> '''Marge:''' Ok, è nel suo cervello. * {{NDR|Homer indossa occhiali da vista non suoi}} '''Lisa:''' Papà, non dovresti portare occhiali che non ti sono stati prescritti!<br /> '''Homer, a Bart:''' Lisa, solo perché sei alta tre metri non significa che tu possa dirmi cosa fare!<br /> '''Bart:''' Io sono Bart!<br /> '''Lisa, togliendogli gli occhiali:''' Dammi quei cosi. * {{NDR|Bar Boe, l'orologio segna le 5 in punto}}<br /> '''Boe:''' Accidenti, già le 5?! Forza ragazzi, tutti fuori!<br /> {{NDR|Boe batte una scopa sul pavimento e decine di topi escono dal bar. La porta si apre ed entrano Homer, Carl, Lenny e i clienti abituali}}<br /> '''Homer:''' Ahh, quella campana non suonava più. Buonasera, Boe!<br /> '''Barney'''{{NDR|uscendo dal bagno in accappatoio e con lo spazzolino da denti}}: Buongiorno, Boe! * {{NDR|I Simpson sono a cena, l'atmosfera è tesa dopo che Lisa ha rovinato il barbecue di Homer}}<br /> '''Homer:''' Marge, dì a Lisa di passarmi la salsa.<br /> '''Marge:''' Lisa, passa la salsa a tuo padre.<br /> '''Lisa:''' Bart, dì a papà che gliela passerò solamente se non la userà su qualche animale.<br /> '''Bart:''' Inzupperai le tue salsicce?<br /> '''Homer:''' Marge, dì a Bart che voglio solo bermi un bicchiere di salsa come faccio tutte le sere.<br /> '''Marge:''' Homer, non stai ignorando Bart!<br /> '''Homer:''' Bart, ringrazia tua madre per aver puntualizzato.<br /> '''Marge:''' Homer, non stai non-parlando con me! E HO SENTITO QUELLO CHE HAI DETTO!!!<br /> '''Homer:''' Lisa, dì a tua madre di non rompere!<br /> '''Bart, con voce paziente:''' Papààà, tu con Lisa non ci parli!<br /> '''Homer:''' Bart! Va' in camera tua! * '''Burns:''' Smithers, quanto ci vuole per un'evacuazione di massa della centrale?<br /> '''Smithers:''' 45 secondi.<br /> '''Burns:''' E noi a quanto siamo?<br /> '''Smithers:''' Non lo so signore, questo cronometro arriva solo a 15 minuti! {{NDR|Durante l'esercitazione antincendio alla Centrale Nucleare}} * '''Pepi:''' Oooh papà Homer! Sei molto dotto!<br /> '''Homer:''' Dotato, Pepsi. Si dice dotato.<br /> '''Pepi:''' Mi chiamo Pepi. * '''Homer:''' Che cosa?! Vuoi dire che la mafia mi ha fatto un favore solo per avere qualcosa in cambio?! Mi hai deluso, Tony Ciccione!<br /> '''Tony Ciccione, a testa bassa:''' Ok... * {{NDR|Dopo che si è bruciata la casa dei Simpson}}<br /> '''Assicuratore:''' Sono dell'assicurazione "Disastro Totale". Oggetti di valore?<br /> '''Homer:''' Beh...un Van Gogh...la mia collezione di auto d'epoca...<br /> '''Assicuratore:''' Spiacente, questa polizza copre solo perdite reali. * '''Homer:''' Se devi arrabbiarti ogni volta che faccio una cosa stupida, allora dovrò smettere di fare cose stupide!<br /> '''Marge:''' Bene!<br /> '''Homer:''' Benissimo! Non farò più cose stupide!<br /> {{NDR|Homer si volta e sbatte contro la portiera dello spazzaneve.}}<br /> '''Marge:''' Oh, Homie, ti sei fatto male?!?<br /> '''Homer, fra i denti:''' D'oh! * {{NDR|All'autosalone, davanti allo spazzaneve.}}<br /> '''Homer:''' Ahh, non posso permettermelo.<br /> '''Venditore:''' Amicone, questa non costa soldi! Questa fa soldi! Può pagare le rate spalando neve dai viali!<br /> '''Homer:''' Ah, non lo so..dovrei discuterne con mia moglie!<br /> '''Venditore:''' Sua moglie?!? A-pshhh!<br /> '''Homer:''' E io dovrei comprare un bestione da 100000$ solo perché lei fa quel gesto con la mano?<br /> '''Venditore:''' Pshhh! Pshhh! Pshhh!<br /> '''Homer, gettandosi ai piedi del venditore:''' LO COMPRO!!! * {{NDR|A casa di Allison, la bambina prodigio}}<br /> '''Professor Taylor:''' Ciao Lisa, io sono il padre di Allison, il professor Taylor. Ho sentito dire che sei molto intelligente.<br /> '''Lisa, arrossendo:''' Oh, ma io non...<br /> '''Professor Taylor:''' Unisciti a noi nel nostro gioco degli anagrammi!<br /> '''Allison:''' Mescoliamo le lettere di un attore famoso per formare una descrizione di quella persona!<br /> '''Professor Taylor:''' Non so, ad esempio...Alec Guinness!<br /> {{NDR|Lisa e Allison pensano. Dopo pochi secondi Allison risponde.}}<br /> '''Allison:''' Classe genuina!<br /> '''Professor Taylor:''' Oh, molto bene Allison! Ora tocca a te, Lisa! Jeremy Irons!<br /> {{NDR|Lisa ci pensa su qualche secondo.}}<br /> '''Lisa:''' Jeremy...Irons!<br /> '''Professor Taylor, deluso:''' Beh, che dire...niente male come prima volta! Guarda un pò! Qui ho una palla. Ti piacerebbe farla rimbalzare? * {{NDR|Homer è ad uno sportello amministrativo.}}<br /> '''Homer:''' Voglio propormi come commissario dell'igiene pubblica! E dì ai pezzi grossi lassù che le cose in questa città cambieranno!<br /> '''Impiegato:''' Ok...ma qui ci si autodenuncia come maniaci sessuali.<br /> '''Boe, entrando in quel momento:''' Accidenti, c'è sempre la fila! * '''Homer:''' Marge, come hai potuto firmare con il mio nome?!?<br /> '''Marge:''' Tu hai firmato un sacco di volte con il mio nome!<br /> '''Homer:''' Ma questa non è una richiesta di prestito o un testamento! * '''Marge:''' Insisto che tu consulti un medico!<br /> '''Homer:''' Sei tu il capo.<br /> '''Marge:''' Un medico competente!<br /> '''Homer:''' D'oh! * {{NDR|Secco, Patata e Spada rubano le mutande a Skinner in lavanderia, dopo che è stato licenziato.}}<br /> '''Secco:''' Abbiamo le mutande di Skinner!<br /> '''Spada:''' E ormai lei non può farci niente!<br /> '''Skinner:''' Certo che posso! Posso comprarmene di nuove! '''(guarda nel portafoglio)''' No, non posso... * {{NDR|Secco, Patata e Spada sono all'aereoporto a rubare le valige.}}<br /> '''Patata:''' Ho beccato solo un mucchio di uova di pasqua psichedeliche.<br /> '''Spada:''' Bleah! Un altro fegato da trapianto!<br /> {{NDR|Spada spinge via il fegato che scivola ai piedi di Barney seduto al bar. Barney abbassa lo sguardo.}}<br /> '''Barney:''' Oh, no! Ancora?!? '''(lo raccoglie e lo mette sotto la maglietta)''' Stavolta però non scappi mica tanto facilmente! * '''Barney''' {{NDR|brindando}} : A Homer! E al Sergente Pepper che gli spunta da dietro la schiena!<br /> '''Boe:''' Ehm...Barney, devi togliere la plastica prima di fumare quei sigari! * {{NDR|A Hullapalooza.}}<br /> '''Bart:''' Ehi, cos'è questo odore?<br /> '''Lisa:''' Sembra il gilet di Otto! * {{NDR|Dopo il film sul Leader.}}<br /> '''Homer:''' Questo film mi ha confuso. Ma lo sbirro sapeva che il Ministero degli Interni gli aveva teso una trappola!<br /> '''Movimentariano:''' Ma nel nostro film non c'era niente di tutto questo!<br /> '''Homer:''' Vedete, quando mi annoio, mi invento un film tutto mio! La mia capacità di attenzione è zero.<br /> '''Movimentariano:''' Ma allora il nostro discorso è molto semplice! Noi...<br/> '''Homer, correndo fuori:''' Oh, un uccello! Dehihiho!! * '''Marge:''' Oh, mi è arrivato un invito per la riunione di classe! Ma che strano, a te non l'hanno mandato!<br /> '''Cervello di Homer:''' Ok, è arrivato il momento di confessarle il terribile segreto che angustia la tua vita.<br /> '''Homer:''' Marge...ho mangiato quelle saponette scicchettose!<br /> '''Marge:''' Oh!<br /> '''Cervello di Homer:''' No, l'altro segreto!<br /> '''Homer:''' Marge...non mi sono mai diplomato al liceo.<br /> '''Marge:''' Beh, questo non spiega perché tu abbia mangiato le mie saponette...aspetta, forse si! * {{NDR|In India, alla sede centrale dei Jet Market.}}<br /> '''Capo dei Jet Market:''' Benvenuti, figlioli. Potete rivolgermi solo tre domande.<br /> '''Apu:''' Benissimo! Io ho bisogno di fargliene solo una.<br /> '''Homer:''' Lei è davvero il capo dei Jet Market?<br /> '''Capo dei Jet Market:''' Si.<br /> '''Homer:''' Davvero?<br /> '''Capo dei Jet Market:''' Si.<br /> '''Homer:''' Lei?<br /> '''Capo dei Jet Market:''' Si. Spero che questo incontro vi abbia illuminato.<br /> '''Apu:''' Ma io...<br /> '''Capo dei Jet Market:''' Grazie e arrivederci.<br /> '''Apu:''' Ma io...<br /> '''Capo dei Jet Market:''' Grazie e arrivederci.<br /> {{NDR|Homer e Apu escono dalla sede.}}<br /> '''Homer:''' Che fregatura! Ma lui è davvero il capo dei Jet Market?<br /> * '''Homer:''' Ho sconfitto il comune! È stato proprio come Davide contro Golia! Solo che questa volta ha vinto Davide!<br /> '''Cervello di Lisa:''' Si..anch'io l'ho sentito. Ed ora un po' di musica.<br /> {{NDR|Dal cervello di Lisa partono le note di "Per Elisa".}} * '''Lisa:''' Papà, riuscirai a riconquistare la convenzione odontoiatrica?<br /> '''Homer:''' Dipende da chi è il miglior negoziatore: il signor Burns o io.<br /> '''Bart:''' Papà, ti do questo affascinante fermacarte in cambio del tuo stomachevole danese!<br /> '''Homer:''' Affare strafatto...! D'OH!!! * '''Sig. Burns''': {{NDR|Diretto ad Homer}} Il tuo lavoro e il futuro della tua famiglia dipendono dalla buona riuscita del corso "''Principi di fisica nucleare''".. Ah, un'altra cosa: devi trovare la scimmia di giada prima della prossima luna piena..<br/> '''Smithers''': L'abbiamo trovata la scimmia di giada, signore, era nel suo cassetto dei guanti.<br/> '''Sig. Burns''': E le mappe del mondo e il raschietto da ghiaccio?<br/> '''Smithers''': Era tutto lì, signore..<br/> '''Sig. Burns''': Eccellente! Il mosaico sta prendendo forma. <br/> * '''Homer''': {{NDR|guardando la tv}}Sono stufo di questo film con Tarzan!<br/> '''Lisa''': Papà, questo è un documentario sui barboni!<br/> *{{NDR|Giocando a blackjack}} '''Mazzante:''' 21 <br> '''Homer:''' Carta ==Canticchiando== * 17 anni avevo, dell'ottima birra bevevo / Dell'ottima birra bevevo, un documento falso con me portavo / Brian McGee mi chiamavo, e la notte i Queen ascoltavo / 17 anni avevo... ('''Homer''') *Pesco!!! ta-ra-ta-ta/Pesco!!! ta-ra-ta-ta/Pesco!!! ta-ra-ta-ta...('''Homer''') *C'è chi mi chiama Rubacuor Spaziale... / C'è chi mi chiama Valentino, uh-uh! / Perché conosco le regole dell'amor... ('''Homer''') *Il lanciatore fa fatica / Non trattiene la vescica! ('''Homer''') *La mia mortadella ha un nome / È Home Home Homer / La mia mortadella ha un cognome / È Home Home Homer... ('''Homer''') *Simpson, Homer Simpson, il più grande uomo che la storia avrà. / Dalla città di Springfield un castagno in pieno prenderà... Aaaaah! ('''Homer''') *Tutto il giorno fatichi per un cesso di vecchiaccio / Spaccandoti il deretano... ('''Homer''') *Niente amici con l'insalata... Niente amici con l'insalata... ('''Homer''', '''Bart''' e '''Marge''') *[[Hitler]] è matto e [[Mussolini]]... ('''Homer''' fuori dallo stadio) *Lisa, ha la lingua lunga e verdina / Lisa, lei puzza di benzina / Lisa, ta-ra-ra Lisa, ho scordato la sua festa e anche la mia testa. ('''Bart''') *Oh jingle bey, Batman gay, Robin scemo sei. / La Bat-mobil schifo fa, Joker che ci sta a fà? ('''Bart alla recita scolastica natalizia''') *Ho uno schifo di fratello, rompe ogni giorno quello / Stamattina la mia mamma s'è venduta la mia colazion... / Mio padre è un animale, incapace di pensare / Sono la più triste della seconda elementare. ('''Lisa''') *Marciamo giorno e notte, rischiamo le botte / La centrale a voi, ma l'energia siamo noi. ('''Lisa''') *Me l'ha detto un mio amico, il Partenone è molto antico / Quanto antico? / Non lo sappiam / Sì va bene ma miglioriam! ('''Direttore Skinner''' e '''plotone Marines''') *Tema... di scandalo al sole... di scandalo al sole... è il tema... di scandalo... al sole... è il tema... ('''Jasper''') *Noi diamo il benvenuto a voi cantiam la-la-la la-la-la la-la-la / E da oggi in poi voi sarete con noi / Voi sare... voi sare... voi sarete con noi! ('''Ned''' e '''Rod Flanders''') *Portando i covoni di grano, portando i covoni di grano / Giungeremo con allegrezza portando i covoni di grano. ('''Rod''' e '''Todd Flanders''') *Il lanciatore è una burletta / Bacia la Regina Elisabetta! ('''Mr. Burns''') *Se i tuoi si son comportati malamente non hai colpa tu, che sei piccola e innocente. / Io non lo so se quello che dicono di loro è vero, ma stà pur tranquilla il nostro è un cuor sincero / Noi pensiamo a te... ('''Ned''' e '''Maude Flanders''') *Quella cavalla lì... non è la stessa più, non è la stessa più! ('''Vecchio della casa di riposo''') * Na-na-na-na-na-na Leader! Na-na-na-na-na-na Leader! ('''I Movimentariani, nel tentativo di plagiare Homer''') * Il pollo ama la polla, il passero la passera, ma tutti quanti amano Neeed Flanders! ('''Sigla introduttiva del mini-sketch su Ned Flanders''') *Con le mazzate, oh le mazzate, la grazia del Signor chiediam. / La schiena noi gli spezzerem, e gli occhi poi gli caverem. / Con le mazzate, oh le mazzate, la grazia del Signor chiediam. ('''il coro alla Festa delle Mazzate''') * Sono Mr. Spazzaneve / questo è il mio nome, questo è il mio nome / Chiama Mr. Spazzaneve... ('''Homer''') * Señor Plow no es macho / es solamente un borracho ('''Linda Ronstadt''') * Mr. Plow is a loser / and I think he's a boozer ('''Linda Ronstadt''') == La lavagna == Nella sigla iniziale del [[w:cartone animato|cartone animato]] "[[w:I Simpson|I Simpson]]" Bart scrive una frase diversa ad ogni puntata. Eccone alcune. *A nessuno importa quale è la definizione di peripatetica *A nessuno piacciono gli schiaffoni sulle scottature *Ai pesci non piace il [[caffè]]. *Anche gli zoticoni sono persone *Chiappe.com non è il mio indirizzo email *Devo terminare ciò che ho iniziato *Dire "stavo scherzando" non giustifica insultare il preside *"È stato il presidente" non è una buona scusa *Far piangere Milhouse non è una ricerca di scienze *Finirò quello che ho cominc..... *Fumare nuoce alla salute *I Bart bigliettoni non sono valuta legale *I criceti non possono volare *I denti dondolanti non hanno bisogno del mio aiuto *I miei compiti non sono stati rubati da un uomo con la pistola *I miei compiti non sono stati rubati da un uomo monco *I trapianti di organi vanno lasciati ai medici competenti *Il [[caffè]] non è per i bambini *Il baccano divertente non è divertente *Il bagno dei maschi non è un acquapark *Il catrame non è un giocattolo *Il gas nervino non è un giocattolo *Il mio sedere non è degno di un sito [[internet]] *Il pianista nano non è un castigo divino *Il toupee del direttore non è un frisbee. *Io non ho il diploma da parruchiere. *L'infermiera non è un mazziere *L'inno nazionale non termina con "ave satana" *La biancheria intima va messa dentro e non fuori *La genetica non è una scusa *La gomma all'aglio non è un bello scherzo *La grammatica non è una perdita di tempo {{NDR|la frase scritta in inglese inverte: "..time of waste"}} *La maestra non è una lebbrosa *La mia mamma non è amica di Jerry Seinfeld *La prossima volta potrei esserci io, sull'impalcatura *La smetterò di parlare del pianista alto 30 centimetri *La [[verità]] non è lì fuori *Le mutandate non sono salutari né per i bambini né per ogni altro essere umano *Le punizioni non sono noiose e senza senso *Le scimmie non sono insegnanti di ginnastica *Nessuno è interessato alla mia sciatica *Nessuno è interessato alle mie ascelle *Nessuno è interessato alle mie mutande *Non andrò con lo skateboard per i corridoi *Non andrò molto lontano con questo modo di fare *Non applicherò ordigni esplosivi alle caffettiere *Non attaccherò più gomme sulla lavagna *Non chiamerò più la maestra "bella gnocca" *Non conierò più monete con la mia effige *Non declamerò l'ignoranza dei maestri *Non devo giocare col mio pistolino *Non devo più cercare di corrompere il preside *Non devo sbirciare nel bagno delle bambine *Non devo sculacciare gli altri *Non dirigerò più mie esercitazioni anti-incendio *Non disegnerò donne nude in classe *Non distribuirò più alcoolici ai compagni *Non dormirò più durante le lezioni *Non fa schifo essere te *Non farò più pagare il biglietto nei bagni *Non farò più puzze rumorose in classe *Non farò più quella cosa con la mia lingua *Non fotocopierò più la mia faccia *Non griderò più "al fuoco!" nella classe affollata *Non griderò più "è morta" durante l'appello *Non ho l'immunità diplomatica *Non ho la patria potestà sui bambini della prima elementare *Non ho visto nulla di strano nella sala professori *Non incoraggerò più gli altri a volare *"Non infiammabile" non è una sfida! *Non intenterò cause legali frivole *Non istigherò più alla rivoluzione *Non mangerò più cose sotto pagamento *Non mi chiamo dott. morte *Non offenderò più la città di San Francisco. *Non porterò più pecore in classe *Non posso assolvere i peccati *Non prescriverò più medicine *Non rutterò più in classe *Non scambierò più i pantaloni con gli altri *Non seppellirò il nuovo alunno *Non seppellirò più i bambini di prima elementare *Non sono autorizzato a dare fuoco ai supplenti *Non sono il mio fratello gemello *Non sono la reincarnazione di Sammy Davis jr. *Non sono stato lì né ho fatto quella cosa *Non sono un dentista *Non sono una donna di 32 anni *Non sostituirò gli anticoncezionali della maestra con delle mentine *Non sprecherò più il gesso *Non sta bene sputare nei corridoi *Non userò più abbrev. *Non vedo niente di strano nell'ozio della maestra *Non venderò i miei reni su internet {{NDR|nella lavagna inglese c'è scritto ''"on eBay"''}} *Non venderò più cure miracolose *Per fare un'esercitazione anti-incendio non serve un incendio *Restituirò il cane guida *Scrivere in corsivo non significa scrivere corretto *Sherry non è "chiappona" *Sono proprio stanchissimo *Sputare non significa libertà di parola *Stanno ridendo di me e non con me *Un rutto non è una risposta *Una birra che si trova in una confezione per latte NON è latte {{wikipedia}} [[Categoria:Animazione|Simpson, i]] [[bg:Семейство Симпсън]] [[ca:The Simpsons]] [[de:Die Simpsons]] [[en:The Simpsons]] [[es:Los Simpson]] [[gl:The Simpsons]] [[he:משפחת סימפסון]] [[nl:The Simpsons]] [[pt:Os Simpsons]] [[sk:Simpsonovci]] Template:Ghostbusters 6626 33945 2006-03-05T21:21:10Z Dread83 47 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Ghostbusters''''' di '''[[Ivan Reitman]]''' |- |align=center| <small>''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]'' | ''[[Ghostbusters II]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:I pompieri 6628 33955 2006-03-06T00:06:32Z Homer 215 ha spostato [[Template:I Pompieri]] a [[Template:I pompieri]]: Sbagliato nome... {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''I pompieri''''' |- |align=center| <small>''[[I pompieri]]'' | ''[[Missione Eroica. I pompieri 2]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Indiana Jones 6630 33959 2006-03-06T00:14:47Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Indiana Jones''''' di '''[[Steven Spielberg]]''' |- |align=center| <small>''[[I predatori dell'Arca perduta]]'' | ''[[Indiana Jones e il tempio maledetto]]'' | ''[[Indiana Jones e l'ultima crociata]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Rocky 6631 33977 2006-03-06T09:26:16Z Dread83 47 fix corsivo {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Rocky''''' |- |align=center| <small>''[[Rocky]]'' | ''[[Rocky II]]'' | ''[[Rocky III]]'' | ''[[Rocky IV]]'' | ''[[Rocky V]]'' </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Casa 6633 70255 2006-11-30T16:09:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sulla '''casa'''. *Chi ha la casa fatta di vetro, non dovrebbe gettare pietre contro quella degli altri. ([[George Herbert]]) *Ho un bel po' di compagnia in casa, specialmente di mattina, quando nessuno viene in visita. ([[David Henry Thoreau]]) *L'uomo ama tutto ciò che serve alla sua comodità e odia tutto ciò che lo infastidisce e vuole strapparlo dalla posizione sicura che ha raggiunto. È per questo che ama la casa e odia l'arte. ([[Adolf Loos]]) *La casa di un uomo dall'esterno dovrebbe sembrare il suo castello *La casa è dove si trova il cuore. ([[Gaio Plinio Secondo]]) *La casa è quel posto dove, quando ci andate, vi accolgono sempre. ([[David Frost]]) *Non essere mai l'unico, eccetto, possibilmente, nella tua propria casa. ([[Alice Walker]]) *Questa è la vera natura della casa: il luogo della pace; il rifugio, non soltanto da ogni torto, ma anche da ogni paura, dubbio e discordia. ([[John Ruskin]]) *Un uomo percorre il mondo intero in cerca di ciò che gli serve e torna a casa per trovarlo. ([[George Moore]]) *Una casa è una macchina per abitare. ([[Le Corbusier]]) *Vorrei avere nella mia casa: una donna ragionevole, un gatto che passi tra i libri, degli amici in ogni stagione senza i quali non posso vivere. ([[Guillaume Apollinaire]]) ==Proverbi italiani== *Abbia pur figli, abbia bicchieri assai, non ne avrà troppi la tua casa mai. *Ad ogni uccello, suo nido è bello. *Buono è l'amico, buono il parente, ma triste la casa dove non si trova niente. *Camera adorna, donna savia. *Casa compita avrem nell'altra vita. *Casa forte ha quattro colonne: padre valente, madre prudente, figlio obbediente, fratello compiacente. *Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia. *Casa mia, donna mia, pane e aglio vita mia. *Casa mia, mamma mia. *Casa senza amministrazione, nave senza timone. *Casa senza inquilini, nido di topi. *Chi ha la sua casa, poco gli manca. *Chi imbianca la casa, vuole affittarla. *Chi non cura sua magione, non è uomo di ragione. *Chi non ha casa non ha contrada. *Chi non ha casa non può farsi la cuccia. *Chi vuole casa netta, gente d'altri non ci metta. *Ciascuno a casa sua, muove la coda e il sedere, in casa degli altri soltanto la coda. *Dalla casa si riconosce il padrone. *E buona cosa la messa udire, ma è meglio la casa custodire. *E meglio essere il primo a casa tua, che il secondo in casa altrui. *Giusto è la Patria amar, amano anch'esse le spelonche natie le fiere stesse. *Il pane fatto in casa è sempre il più saporito. *In casa propria si fa come si vuole; in casa altrui, come si può. *In casa sua ognuno è re. *La bella gabbia non nutre l'uccello, sotto i suoi tetti è il viver più bello. *La casa e la moglie si godono più di ogni altra cosa. *La casa è sempre casa per umile che sia. *La casa va sempre male quando la donna porta i calzoni e l'uomo il grembiule. *Lontan da casa sua, vicino a qualche disgrazia. *Magari male, ma a casa sua. *Nessuno può indovinare quanto costi impiantare una casa o una vigna. *Niente è più bello di casa nostra. *Non vi è pace in quella casa dove la gallina canta e il gallo tace. *Ogni uccello fa festa al suo nido. *Per Pasqua e per Natale, nessuno lascia il suo casale. *Più vale il fumo di casa mia, che l'arrosto dell'altrui. *Quando la casa brucia, tutti si scaldano. *Quando uno è stato a casa del diavolo, sa ciò che vi avviene. *Se vuoi guardar la casa, fa' un uscio solo. *Una casa senza donna è come una lanterna senza lume. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:famiglia]] William Morris 6634 66978 2006-11-10T04:50:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William Morris''' (1834 – 1896), architetto britannico. *La regola aurea, valida per tutti […]: non avere nella tua [[casa]] nulla che tu non sappia utile, o che non creda bello. (da ''La bellezza della vita'') *L'[[arte]] è l'espressione della gioia dell'uomo nella fatica. *Sono abituato a vedere il [[tempo]] come un lampo tra due eternità. {{wikipedia}} [[Categoria:Architetti|Morris]] [[en:William Morris]] [[nl:William Morris]] Hippolyte Adolphe Taine 6635 33991 2006-03-06T10:47:17Z Dread83 47 #REDIRECT[[Hippolyte Taine]] Template:Il Padrino 6636 41683 2006-05-15T11:39:31Z Dread83 47 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Il Padrino''''' di '''[[Mario Puzo]]''' |- |align=center| <small>Saga cinematografica di '''[[Francis Ford Coppola]]''': ''[[Il Padrino]]'' | ''[[Il Padrino parte II]]'' | ''[[Il Padrino parte III]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Folgóre di San Gimignano 6637 34002 2006-03-06T11:08:56Z Dread83 47 ha spostato [[Folgóre di San Gimignano]] a [[Folgóre da San Gimignano]]: all. wikipedia #REDIRECT [[Folgóre da San Gimignano]] Giovanni Guareschi 6638 34003 2006-03-06T11:13:33Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Giovannino Guareschi]] William S. Maugham 6639 34006 2006-03-06T11:26:53Z Dread83 47 #REDIRECT[[William Somerset Maugham]] Template:Rambo 6640 34021 2006-03-06T12:22:54Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Rambo''''' |- |align=center| <small>''[[Rambo]]'' | ''[[Rambo II: la vendetta]]'' | ''[[Rambo III]]'' </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Carl Rogers 6641 66979 2006-11-10T04:51:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carl Ransom Rogers''' (1902 – 1987), psicologo statunitense. ==''La Terapia centrata sul cliente''== '''Copyright:''' Martinelli, Firenze, a cura di Augusto Palmonari, Jan Rombauts, Felice Carugati. *Ho imparato che la comprensione organismica globale di una situazione è più degna di fiducia che non la mia [[ragione]]. *Solo una persona può sapere se ciò che faccio è onesto, esatto, aperto e valido, o falso, chiuso e non valido, e quella persona sono io. *Nella persona vi è una [[forza]] che ha una direzione fondamentale positiva. Più l'individuo è capito e accettato profondamente, più tende a lasciar cadere le false "facciate" con cui ha affrontato la [[vita]] e più si muove in una direzione positiva, di miglioramento. *Non produce alcun frutto, a lungo andare, nei rapporti personali, comportarsi come se si fosse diversi da come si è. *La valutazione degli altri non mi serve da guida. *La nostra prima reazione di fronte all'affermazione di un altro è una valutazione o un giudizio, anziché uno sforzo di comprensione. Quando qualcuno esprime un sentimento o un atteggiamento o un opinione tendiamo subito a pensare "è ingiusto", "è stupido", "è anormale", "è irragionevole", "è scorretto", "non è gentile". Molto di rado ci permettiamo di "capire" esattamente quale sia per lui il significato dell'affermazione. {{wikipedia}} [[Categoria:Psicologi|Rogers]] [[pt:Carl Rogers]] Giorgio Pasquali 6642 66980 2006-11-10T04:51:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giorgio Pasquali''' (1885 – 1952), filologo italiano. *Caratteristica del lavoro scientifico è lo scegliere. *Chi non ricorda non vive. *L'[[Iliade]] e l'[[Odissea]] sono rimasti esemplari per tutta l'epopea occidentale, sino ai tempi più recenti, sino al [[Goethe]] e al [[Pascoli]]. *L'influsso d'[[Omero]] non è niente affatto limitato, almeno per quel che riguarda la poesia greca, all'epos eroico. *La [[parola]] è come acqua di rivo che riunisce in sé i sapori della roccia dalla quale sgorga e dei terreni per i quali è passata. (''Arte allusiva'', da ''Stravaganze quarte e supreme'') [[Categoria:Persone|Pasquali]] Pascoli 6644 34042 2006-03-06T16:08:29Z Dread83 47 #REDIRECT[[Giovanni Pascoli]] Template:Spider-Man 6647 34049 2006-03-06T16:25:44Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Spider-Man''''' di '''[[Sam Raimi]]''' |- |align=center| <small>''[[Spider-Man]]'' | ''[[Spider-Man 2]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Mission: Impossible 6648 55943 2006-08-31T23:37:58Z Homer 215 update {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Mission: Impossible''''' |- |align=center| <small>''[[Mission: Impossible]]'' | ''[[Mission: Impossible II]]''| ''[[Mission: Impossible III]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Giuseppe Marotta 6649 69676 2006-11-28T21:23:49Z Nemo 823 '''Giuseppe Marotta''' (1902 – 1963), scrittore e giornalista italiano. *Credo nella [[giustizia]] divina ogni volta che muore un mio nemico. *Ne ho visti morire tanti, e se nessuno torna vuol dire che non ci si trovano male. *Ogni padrone, piccolo o grosso, ha sempre l'aria di pensare che lui non ha fatto il sole perché i salariati ne usufruiscano senza pagarlo. (da ''A Milano non fa freddo'', 1949) [[Categoria:Giornalisti italiani|Marotta]] [[Categoria:Scrittori italiani|Marotta]] Template:Men in Black 6651 34062 2006-03-06T18:19:33Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Men in Black''''' di '''[[Barry Sonnenfeld]]''' |- |align=center| <small>''[[Men in Black]]'' | ''[[Men in Black II]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Étienne-Louis Boullée 6652 66982 2006-11-10T04:51:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Étienne-Louis Boullée''' (1728 – 1799), architetto francese. *La vera [[felicità]] consiste nell'[[amore]] dei propri doveri. (da ''Architettura. Saggio sull'arte'') *O [[Isaac Newton|Newton]], come con la vastità della tua sapienza e la sublimità del tuo genio hai determinato la forma della terra, così ho concepito l'idea di racchiuderti nella tua stessa scoperta. *Cos'è l'[[Architettura]]? La definirò io, con [[Vitruvio]], l'arte del costruire? Certamente no. {{wikipedia}} [[Categoria:Architetti|Boullée, Étienne-Louis]] Template:Matrix 6656 34088 2006-03-06T23:06:09Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Matrix''''' di '''[[Andy Wachowski]]''' e '''[[Larry Wachowski]]''' |- |align=center| <small>''[[Matrix]]'' | ''[[Matrix Reloaded]]'' | ''[[Matrix Revolutions]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Terminator 3: Le macchine ribelli 6658 63635 2006-11-02T11:24:08Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Terminator 3: Le macchine ribelli <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Terminator 3: Rise of the Machines <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Jonathan Mostow]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[John Brancato]], [[Michael Ferris]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Arnold Schwarzenegger]]: Terminator * [[Nick Stahl]]: John Connor * [[Claire Danes]]: Kate Brewster * [[Kristanna Loken]]: T-X * [[David Andrews]]: Robert Brewster * [[Mark Famiglietti]]: Scott Petersen * [[Earl Boen]]: Dr. Peter Silberman * [[Moira Harris]]: Betsy | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Terminator 3: Le macchine ribelli''''', [[film]] [[Usa]] del 2003 con [[Arnold Schwarzenegger]]. Regia di [[Jonathan Mostow]]. == Frasi == * Il futuro non è scritto. L'unico destino è quello che ci creiamo con le nostre mani. ('''John Connor''') * Sento il peso di un futuro che mi perseguita, di un futuro che non voglio. ('''John Connor''') * John Connor: è arrivata l'ora. ('''Terminator''') * Carina questa macchina! ('''T-X''') * L'ira è più utile della disperazione. ('''Terminator''') * Necessita nuovo veicolo. ('''Terminator''') {{NDR|Guidando un'automobile praticamente distrutta dopo essere passata sotto a un camion}} * La tua confusione non è razionale. È un esemplare femminile in età riproduttiva. ('''Terminator''') {{NDR|Cercando di dare una risposta ai dubbi di John in merito alla sua possibile relazione futura con Kate}} * Il desiderio è irrilevante. Io sono una macchina. ('''Terminator''') * Tu sei terminata! ('''Terminator''') {{NDR|Appena prima di distruggere il T-X}} *Capì che fin dal principio il nostro scopo non fu quello di evitare il Giorno del Giudizio, ma solo quello di sopravvivere ad esso. Insieme. Il Terminator aveva cercato di dirmelo, ma il mio subcosciente non voleva sentirlo. ('''John Connor''') == Dialoghi == * '''Kate''': Vaffanculo brutto stronzo! <br/> '''Terminator''': Non sono programmato a tal fine. * '''John Connor''': Mi stai prendendo per il culo! <br/> '''Terminator''': No, non sono attrezzato per questo. * '''John Connor''': Non sono io quello che vuoi, stai solo sprecando tempo! <br/> '''Terminator''': Inesatto! John Connor guida la resistenza fino alla vittoria. * '''Kate''': Grazie per quello che fai. <br/> '''Terminator''': La tua gratitudine non è richiesta. Sono stato programmato per eseguire i tuoi comandi. {{wikifilm}} {{Terminator}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film d'azione]] [[en:Terminator 3: Rise Of The Machines]] Template:Terminator 6659 61661 2006-10-18T23:00:51Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Terminator''''' |- |align=center| <small>''[[Terminator]]'' | ''[[Terminator 2: Il giorno del giudizio]]'' | ''[[Terminator 3: Le macchine ribelli]]'' </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:L'aereo più pazzo del mondo 6660 34102 2006-03-07T00:51:55Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''L'aereo più pazzo del mondo''''' |- |align=center| <small>''[[L'aereo più pazzo del mondo]]'' | ''[[L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Trilogia del dollaro 6661 34106 2006-03-07T07:38:02Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Trilogia del dollaro''''' di '''[[Sergio Leone]]''' |- |align=center| <small>''[[Per un pugno di dollari ]]'' | ''[[Per qualche dollaro in più ]]'' | ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Massimo D'Alema 6662 62136 2006-10-23T21:30:28Z Nemo 823 '''Massimo D'Alema''' (1949 – vivente), politico italiano. *A [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] piace incontrare [[Fausto Bertinotti|Bertinotti]], così può dire che c'è il pericolo comunista. (da ''Porta a Porta'', Rai Uno, 6 marzo 2006) {{da controllare}} <!-- citazione "per sentito dire" --> *Io sono un uomo di [[sinistra]] ragionevole che cerca di impegnarsi per il bene del Paese. (da ''Il Corriere della Sera'', a cura di Marco Cianca, 14 aprile 2006) *Io giro l'[[Italia]] e il tema drammatico che vedo emergere è la profonda sofferenza e la grande inquietudine della gente. Il Paese è pervaso da una passione triste. L'unico che si è dipinto un sorriso in faccia è il Cavaliere, ma lui com'è noto vive in un'altra dimensione che non ha niente a che vedere con la realtà. (da ''la Repubblica'', a cura di Massimo Giannini, 1° aprile 2006) *La sinistra di per sé è un male. Soltanto l'esistenza della destra rende questo male sopportabile (intervista a ''L'Espresso'', dicembre 2003) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|D'Alema]] Leone Tolstoj 6663 34190 2006-03-07T12:09:15Z Dread83 47 #REDIRECT[[Lev Nikolaevic Tolstoj]] Categoria:Template vandalismo 6664 34196 2006-03-07T12:22:20Z Dread83 47 Questa categoria contiene tutti i template di avviso legati al vandalismo. [[Categoria:Template di avviso]] Template:Vandalismo 6665 50699 2006-07-10T19:18:36Z 84.155.108.208 svg version <table style="width:100%; vertical-align: middle; border:solid 1px #FFA500; margin: 0px; margin-top: 0px; background:#FFCE7B; text-align:justify; padding:5px; padding-right:12px;"><tr><td>[[Immagine:Nuvola apps important.svg|left|85px|]]'''Benvenuto in Wikiquote.''' L'invito a contribuire in modo costruttivo alla costruzione di questo compendio libero è rivolto a tutti. Visita la pagina di '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto]]''' se desideri saperne di più. Tuttavia, modifiche distruttive sono considerate '''vandalismi''': se continui in questa maniera potresti essere '''bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti'''. Per favore, smettila, cerca piuttosto di migliorare i contenuti evitando di danneggiare il lavoro compiuto da altri. Grazie.</td></tr></table><noinclude>[[Categoria:Template vandalismo]]</noinclude> Maial College 6668 63245 2006-10-30T22:12:16Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Maial College |titolooriginale=Van Wilder |paese=[[Usa]] |anno=2002 |genere=Commedia |regista=[[Walt Becker]] |sceneggiatore=[[Brent Goldberg]], [[David Wagner]] |attori= *[[Ryan Reynolds]]: Van Wilder *[[Tara Reid]]: Gwen Pearson *[[Tim Matheson]]: Vance Wilder Sr. *[[Kal Penn]]: Taj Mahal Badalandabad *[[Teck Holmes]]: Hutch *[[Daniel Cosgrove]]: Richard Bagg *[[Deon Richmond]]: Mini Cochran *[[Alex Burns]]: Gordon *[[Emily Rutherfurd]]: Jeannie *[[Paul Gleason]]: Professor Ted McDoogle *[[Curtis Armstrong]]: Campus Cop *[[Jason Winer]]: Panos Patakos |note= }} '''''Maial College''''', è un [[film]] del 2002, regia di [[Walt Becker]]. == Frasi == === Van Wilder === * Il primo appuntamento ''è'' un'intervista. * Le preoccupazioni sono come una sedia a dondolo: non ti portano da nessuna parte. * Cena per due: io e te, vestiti facoltativi. * Puoi capire tante cose di una persona dalle sue mutande. * Non prendere la vita troppo sul serio, non ne uscirai mai vivo. * A volte devi lasciarti guidare dal cuore, anche se sai che ti porta dove non dovresti essere mai. * Avrò anche bevuto ma se non sbaglio quella è la mia camera... o sbaglio? * Non fare il deficiente: resta studente! === Gwen Pearson === * Van si è impegnato di più in questi sei giorni di quanto molti di noi farebbero in sei mesi, dovremmo tutti essergli grati di averci ricordato di che cosa siamo capaci; in fondo è questo quello che fa van: regala un sogno a chi non ne ha più. === Taj Mahal Badalandabad === * Hai solo un milione di amici che senza nemmeno una rupia sono pronti a tutto per te, ma di questo non ti importa, vero? * Hai visto in me delle potenzialità, se adesso non sei in grado di vederle in te stesso allora sei proprio cieco. === Panos Patakos === * Mi creda o no la media più alta non ti fa scopare. === Professor Ted McDoogle === * Davvero un bel posticino questo... puro stile tardo scopaico. == Dialoghi == * '''Gwen''': Quante volte il tuo cuore ti porta nello spogliatoio delle donne? <br/>'''Van''': Questa è la prima. <br/>'''Gwen''': Perché lo trovo difficile da credere. <br/>'''Van''': Non dico di non essere mai stato qua dico che di solito è un'altra la parte anatomica che mi ci porta. * '''Gwen''': Cos'è quella ragazza, del primo anno? <br/>'''Van''': Si ma ha l'esperienza di una del secondo. * '''Van''': Avevo paura che non venissi. <br/>'''Gwen''': Beh non riuscivo a decidermi quale mutande mettermi. <br/>'''Van''': E alla fine quale ti sei messa? <br/>'''Gwen''': Nessuna. [[Categoria:Film commedia]] [[en:National Lampoon's Van Wilder]] Template:Qotd/13marzo 6669 49511 2006-07-04T08:09:12Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/13Marzo]] a [[Template:Qotd/13marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on può piovere per sempre.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:Exquisite-xmms.png|35px]] '''Eric Draven - ''[[Il corvo]]''''' Template:Una pallottola spuntata 6675 34291 2006-03-07T22:23:34Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Una pallottola spuntata''''' |- |align=center| <small>''[[Una pallottola spuntata]]'' | ''[[Una pallottola spuntata 2½: l'odore della paura]]'' | ''[[Una pallottola spuntata 33⅓: l'insulto finale]]'' </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Friedrich Hölderlin 6678 66983 2006-11-10T04:51:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Johann Christian Friedrich Hölderlin''' (1770 – 1843), poeta tedesco. [[Immagine:Friedrich hoelderlin.jpg|thumb|left|200px|Friedrich Hölderlin]] *Dove c'è [[pericolo]] lì cresce anche la [[speranza]]. *È bello quando due esseri uguali si uniscono, ma che un uomo grande innalzi innanzi a sé chi è inferiore a lui, è divino. (da ''Iperione'') *Giorno e notte, un fuoco divino ci spinge ad aprire la via. Su vieni! Guardiamo nell'Aperto, cerchiamo qualcosa di proprio, sebbene sia ancora lontano. (da ''Pane e vino'', in ''Le liriche'' – Adelphi, Milano, 1977, a cura di Enzo Mandruzzato) *La prima figlia della bellezza umana, della bellezza divina, è l'arte. La seconda figlia della bellezza è la religione. (da ''Iperione'') *L'uomo è un [[dio]] quando sogna, un pezzente quando riflette. *Siamo un segno che non indica nulla, siamo senza dolore, e abbiamo quasi perso il linguaggio in terra straniera. (da ''Mnemosyne'', in ''Le liriche'') {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti tedeschi|Hölderlin]] [[de:Friedrich Hölderlin]] [[en:Friedrich Hölderlin]] [[pl:Friedrich Hölderlin]] [[sk:Friedrich Hölderlin]] [[sl:Friedrich Hölderlin]] Template:Qotd/8marzo 6679 49474 2006-07-03T22:26:52Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/8Marzo]] a [[Template:Qotd/8marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{D}</math>'''[[Donna|onne]]''': diavoli senza i quali la vita sarebbe un inferno.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Roberto Gervaso]]''' Template:Fantozzi 6681 34336 2006-03-08T12:50:36Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Fantozzi''''' |- |align=center| <small>''[[Fantozzi ]]'' | ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]'' | ''[[Fantozzi contro tutti ]]'' | ''[[Fantozzi subisce ancora]]'' | ''[[Superfantozzi]]'' | ''[[Fantozzi va in pensione]]'' | ''[[Fantozzi alla riscossa]]'' | ''[[Fantozzi in paradiso]]'' | ''[[Fantozzi - Il ritorno]]'' | ''[[Fantozzi 2000 - La clonazione]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Ritorno al futuro II 6682 34516 2006-03-09T18:29:57Z Dread83 47 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/212.171.56.140|212.171.56.140]], riportata alla revisione precedente di Homer #REDIRECT [[Ritorno al futuro parte II]] Template:Ritorno al futuro 6683 34347 2006-03-08T13:18:42Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Ritorno al futuro''''' di '''[[Robert Zemeckis]]''' |- |align=center| <small>''[[Ritorno al futuro]]'' | ''[[Ritorno al futuro parte II]]'' | ''[[Ritorno al futuro parte III]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Ace Ventura 6685 39561 2006-04-28T08:45:47Z Homer 215 Allineamento con voci {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Ace Ventura''''' |- |align=center| <small>''[[Ace Ventura: l'acchiappanimali]]'' | ''[[Ace Ventura: missione Africa]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Qotd/8aprile 6686 49227 2006-07-02T15:22:44Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/8Aprile]] a [[Template:Qotd/8aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l tempo è la cosa più importante: esso è un semplice pseudonimo della vita stessa.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Antonio Gramsci]]''' Fernando de Rojas 6688 66984 2006-11-10T04:52:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fernando de Rojas''' (1465 – 1541), scrittore spagnolo. *Le ricchezze non ti fanno ricco, ma indaffarato. (da ''La Celestina'') *Il primo passo verso la [[follia]] è credersi saggio. *L'amore è un fuoco nascosto, una piaga gradevole, un veleno saporito, una amarezza dolce, un dolore dilettevole, un tormento allegro, una ferita dolce e fiera, una morte blanda. *L'uso delle ricchezze è migliore del loro possesso. *Quando una porta si chiude, di solito la fortuna ne apre un'altra. [[Categoria:Scrittori spagnoli|Rojas]] La famiglia Addams 6689 63296 2006-10-31T09:18:42Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= The Addams Family <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= La famiglia Addams <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1991 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, Fantasy <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Barry Sonnenfeld]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Caroline Thompson]], [[Larry Wilson]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Anjelica Huston]]: Morticia Addams * [[Raul Julia]]: Gomez Addams * [[Christopher Lloyd]]: Zio Fester/Gordon Craven * [[Elizabeth Wilson]]: Abigail Craven/Dr. Greta Pinder-Schloss * [[Christina Ricci]]: Mercoledì Addams * [[Judith Malina]]: Nonna * [[Dan Hedaya]]: Tully Alford, Avvocato degli Addams * [[Carel Struycken]]: Lurch * [[Paul Benedict]]: Judge Womack * [[Dana Ivey]]: Margaret Alford/Margaret Addams * [[Jimmy Workman]]: Pugsley Addams * [[John Franklin]]: Cugino Itt * [[Douglas Brian Martin]]: Dexter Addams | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La famiglia Addams''''', [[film]] [[Usa]] del 1991 con [[Anjelica Huston]], regia di [[Barry Sonnenfeld]]. * Non devi torturarti così Gomez, a quello penso io. ('''Morticia''') * Hai una moglie bellissima, due bambini meravigliosi, un'immensa discarica. Io sono di troppo! ('''Fester''') {{wikifilm|La famiglia Addams (film)}} [[Categoria:Film commedia|Famiglia Addams, La]] [[Categoria:Film fantasy|Famiglia Addams, La]] [[de:Die Addams-Familie]] [[en:The Addams Family]] Ritorno al futuro parte III 6692 62498 2006-10-24T23:49:21Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Ritorno al futuro parte III <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Back to the Future Part III <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Robert Zemeckis]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Robert Zemeckis]], [[Bob Gale]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Michael J. Fox]]: Marty McFly/Seamus McFly * [[Christopher Lloyd]]: Dr. Emmett Brown, "Doc" * [[Mary Steenburgen]]: Clara Clayton * [[Lea Thompson]]: Maggie McFly/Lorraine Baines McFly * [[Thomas F. Wilson]]: Buford "Mad Dog" Tannen/Biff Tannen * [[Elizabeth Shue]]: Jennifer Parker * [[James Tolkan]]: James Strickland * [[Matt Clark]]: Chester il barista * [[Marc McClure]]: Dave McFly * [[Wendie Jo Sperber]]: Linda McFly * [[Jeffrey Weissman]]: George McFly * [[Flea]]: Douglas J. Needles * [[Todd Cameron Brown]]: Jules Brown * [[Dannel Evans]]: Verne Brown | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Ritorno al futuro parte III''''', [[film]] del 1990 con [[Michael J. Fox]], regia di [[Robert Zemeckis]]. ==Frasi== * Ehi, Frisby! Tostissimo! ('''Marty''') ==Dialoghi== * '''Doc''': Marty dobbiamo fare qualcosa per i tuoi vestiti, se vai in giro vestito così potrebbero spararti! <br />'''Marty''': O impiccarmi! <br /> '''Doc''': Chi è quel matto che ti ha fatto vestire in questo modo? <br /> '''Marty''': Sei stato tu! * '''Cowboy''': Hei ragazzo, dove hai imparato a sparare? <br />'''Marty''': A Disneyland! * '''Doc''' {{NDR|Sentendo fischiare in lontananza il treno che avrebbero dovuto prendere}}: Il treno... <br /> '''Marty''': Ce la facciamo? <br /> '''Doc''': Se lo intercettiamo al passo del Coyote! * '''Doc''': Fermi subito il treno! <br /> '''Macchinista''': È una rapina?.... <br/> '''Doc''': È un esperimento scientifico! {{wikifilm}} {{Ritorno al futuro}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film di fantascienza]] Ritorno al futuro 3 6693 34526 2006-03-09T18:38:37Z Dread83 47 ha spostato [[Ritorno al futuro 3]] a [[Ritorno al futuro parte III]] #REDIRECT [[Ritorno al futuro parte III]] Johann Joachim Winckelmann 6694 66985 2006-11-10T04:52:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Johann Joachim Winckelmann''' (1717 – 1768), archeologo e storico dell'arte tedesco. [[Image:Johann Joachim Winckelmann (Anton von Maron 1768).jpg|thumb|left|200px|Johann Joachim Winckelmann]] *La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione che nell'espressione. Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne sia la superficie, l'espressione delle figure greche, per quanto agitate da passioni, mostra sempre un'anima grande e posata. *L'umiltà e la semplicità sono le due vere sorgenti della [[bellezza]]. *L'unica via per divenire grandi e, se possibile, inimitabili, è l'imitazione degli antichi. {{wikipedia}} [[Categoria:Persone|Winckelmann, Johann Joachim]] I Goonies 6695 68420 2006-11-17T23:55:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= I Goonies <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Goonies <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1985 <!--anno di produzione --> | genere= Avventura, commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Richard Donner]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Christopher Columbus]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Sean Astin]]: Mickey Walsh *[[Josh Brolin]]: Brand Walsh *[[Jeff Cohen]]: Lawrence "Chuck" Cohen *[[Corey Feldman]]: Clark "Luke" Devereaux *[[Kerri Green]]: Andy Carmichael *[[Martha Plimpton]]: Stef Steinbrenner *[[Johnatan Ke Quan]]: Richard "Data" Wang *[[John Matuszak]]: Lotney "Sloth" Fratelli *[[Robert Davi]]: Jake Fratelli *[[Joe Pantoliano]]: Francis Fratelli *[[Anne Ramsey]]: Mamma Fratelli *[[Lupe Ontiveros]]: Rosalita *[[Mary Ellen Trainor]]: Harriet Walsh *[[Keith Walker]]: Irving Walsh *[[Curtis Hanson]]: Elgin Perkins | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''I Goonies''''', [[film]] del 1985 con [[Sean Astin]]. Regia di [[Richard Donner]]. == Frasi == * Brad, ma non puoi fare ginnastica come tutti gli altri ragazzi normali? ('''Madre di Brad''') {{NDR|Brad è a terra, immobilizzato con le molle ginniche}} * SUPERSLOOOTH!!! ('''Sloth''') ==Dialoghi== {{wikipedia}} *'''Mickey''': Sì, come quella volta in cui Michael Jackson venne a casa tua per usare il bagno. <br/> '''Chunk''': D'accordo, [[Michael Jackson]] non è mai venuto a casa mia....ma sua sorella sì! *'''Madre di Brad''': Mouth, so che tu sai parlare lo spagnolo. <br/> '''Mouth''': Sì, signora Walsh. <br/> '''Madre di Brand''': Allora puoi tradurre quello che dirò per Rosalita? Ci aiuterà a preparare le valigie... <br/> '''Mouth''': Con piacere! <br/> {{NDR|salgono le scale}} <br/> '''Madre di Brad''': Le maglie vanno al primo cassetto, le canottiere al secondo e le lenzuola sono nel terzo. Mouth, puoi tradurre? <br/> {{NDR|Mouth traduce in spagnolo, ma non proprio la stessa cosa...}} <br/> '''Mouth''': La marijuana va nel primo cassetto, l'hashish nel secondo e per finire la cocaina nell'ultimo. Bisogna sempre separare le droghe! <br/> '''Madre di Brad''': Questa è la soffitta. Mio marito non vuole che ci si vada. Tiene lì vecchie reliquie e cimeli, anzi non so proprio perché la scala è aperta: Mouth vuoi farmi il favore di tradurre? <br/> {{NDR|Mouth, sempre cambiando i concetti e le parole...}} <br/> '''Mouth''': Questa è la soffitta delle torture sessuali del signor Walsh. Se la vorrai aprire, il signor Walsh ti prenderà e ti chiuderà lì dentro con gli scarafaggi! <br/> {{NDR|Rosalita guarda impaurita Mouth}} <br/> '''Mouth''': Adios, señorita. <br/> '''Rosalita''': Esta es a casa de locos {{NDR|Questa è una casa di pazzi}}. * {{NDR|I due perfidi acquirenti del quartiere di Goon Docks e di tutta Astoria si guardano intorno, ridacchiando, poi guardano i ragazzi Walsh}} <br/> '''Imprenditori''': Ragazzi, la mammina è in casa? <br/> '''Brad''': No, è andata al mercatino per comprare i pannolini a noi ragazzini. [[Categoria:Film d'avventura|Goonies]] [[Categoria:Film commedia|Goonies]] [[en:The Goonies]] Template:Fusi di testa 6696 34574 2006-03-09T23:54:56Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Fusi di testa''''' |- |align=center| <small>''[[Fusi di testa]]'' | ''[[Fusi di testa 2]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:American Pie 6697 34576 2006-03-10T00:18:06Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''American Pie''''' |- |align=center| <small>''[[American Pie]]'' | ''[[American Pie II]]'' | ''[[American Pie - Il matrimonio]]'' | ''[[American Pie - Band Camp]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Trilogia di Hannibal Lecter 6698 34582 2006-03-10T00:52:44Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Trilogia di Hannibal Lecter''''' |- |align=center| <small>''[[Il silenzio degli innocenti]]'' | ''[[Red Dragon]]''| ''[[Hannibal]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Jurassic Park 6699 42498 2006-05-20T18:56:31Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Jurassic Park''''' |- |align=center| <small>''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' | ''[[Il mondo perduto - Jurassic Park]]'' | ''[[Jurassic Park III]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Qotd/16marzo 6700 49521 2006-07-04T08:12:34Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/16Marzo]] a [[Template:Qotd/16marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Enzo Biagi]]''' Proverbi reggini 6703 71518 2006-12-07T20:34:51Z Nemo 823 /* C */ Questa pagina contiene una selezione di proverbi della città di [[Reggio Calabria]], accompagnati da una traduzione, spesso letterale. ==Proverbi== {{indice}} ===A=== *'''A bona jurnàta si pàra ra matina.''' :''Il buongiorno si vede dal mattino.'' *'''A cunferenza è patruna ra mala criànza!''' :''La confidenza è padrona della maleducazione'' *'''A jaddhìna faci l'ovu e o jàddhu 'nci brucia o culu.''' :''La gallina fa l'uovo e al gallo brucia il culo.'' :''Alludendo a chi si prende i meriti altrui.'' *'''A jatta prescialòra fici li jattareddhi cecàti.''' :''La gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi.'' :''Non bisogna fare le cose di fretta, altrimenti verranno male.'' *'''Ambàtula ca strizzi e fa' cannòla, tantu u santu êst'i marmura e non sura.''' :''Inutile che fai moine, tanto il santo è di marmo e non suda.'' :''Inutile pregare, se una persona non ti vuole mettiti l'anima in pace.'' *'''A caddàra 'bùgghi e u porcu ê a'muntàgna.''' :''La caddàra (pentola per le [[w:frittole|frittole]]) bolle e il maiale è ancora in montagna.'' :''Si riferisce a chi è troppo frettoloso.'' *'''A cìra squagghia e u santu non camina.''' :''La cera squaglia e il santo non cammina.'' :''Nonostante passi il tempo le cose rimangono invariate.'' ===B=== ===C=== *'''Ch'i terremoti, c'a gguèrra e cà pàci, sta festa si fìci, sta festa si faci!''' :''Con i terremoti, in tempo di guerra e in tempo di pace, la festa si è fatta e sempre si farà.'' :''In qualunque condizione la [[w:festa della Madonna della Consolazione|festa della Madonna della Consolazione]] (patrona di Reggio) ha sempre avuto luogo e sempre avrà luogo.'' *'''Cu faci jàbbu 'ncappa.''' :''Chi ride delle azioni altrui sbaglia! ::Non ridere per gli errori altrui, perché tanto puoi sbagliare anche tu. *'''Cu non 'ccètta non 'mmèrita.''' :''Chi non accetta non merita.'' *'''Cu nasci tundu non mori quatratu.''' :''Chi nasce tondo non muore quadrato.'' :*variante:'''Cu nasci tunnu non mori piscispada.''' ::''Chi nasce tonno non muore pesce spada.'' *'''Cu 'ndeppi focu campau, cu 'ndeppi pani murìu.''' :''Chi ha avuto il fuoco è vissuto, chi ha avuto il pane è morto.'' :''Gli strani casi della vita'' *'''Cu si cùrca chi figghiòli mbrìsci cacàtu (e pisciàtu).''' :''Chi si corica con i bambini si sveglia cacato (e pisciato).'' :''Chi ha a che fare con la gente poco matura si mette nei guai.'' *'''Cu 'zzàppa fujènnu cògghi chiancìennu.''' :''Chi zappa fuggendo raccoglie piangendo.'' *'''Cu voli 'u'vìzziu si 'l'avi a 'manteniri.''' :''Chi vuole un vizio deve mantenerlo da solo.'' ===D=== *'''Dassa stari 'u cani ca'rormi.''' :''Non stuzzicare il can che dorme.'' ===E=== ===F=== *'''Faci u scèccu 'nto linzòlu.''' :''Fare finta di non capire.'' *'''Fatti li cazzi tòi chi 'ccampi cent'anni.''' :''Fatti i fatti tuoi che vivi cent'anni.'' ===G=== ===H=== ===I=== *'''I fimmini su'comu a pareddha 'ri castagni, hannu i buca i sutta.''' :''Le donne sono come la padella delle castagne, hanno i buchi sotto.'' *'''I fimmini su'comu i'puma r'oru, 'chiù i strìzzi e 'chiù nesci 'bona a 'zùca.''' :''Le donne sono come i pomodori, che più li strizzi e più il sugo è buono.'' :''Quanto maltratti le donne tanto ti vorranno bene.'' *'''I sordi fannu mi 'nci veni a vista oll'orbi.''' :''I soldi fanno venire la vista ai ciechi.'' ===L=== ===M=== *'''Mègghiu mangiàti ri càni, ca ciangiùti ri cristiàni''' :''È meglio essere sbranati dai cani, che invidiati dalla gente.'' *'''Mègghiu to mamma mi ti ciàngi c'u sul'i marzu mi ti tingi.''' :''Meglio che tua madre ti pianga che il sole di marzo ti tinga.'' ===N=== *''''Nun c'è atàru senza cruci e matrimoniu senza vuci.''' :''Non c'è altare senza croci e matrimonio senza voci (discussioni, calunnie).'' ===O=== *'''Occhiu non bìri, còri non dòli.''' :''Occhio non vede, cuore non duole.'' ===P=== *'''Palumba muta non poti êsseri serbùta.''' :''Colomba muta non può essere servita.'' :''Se non chiedilo che vuoi non potrai ottenerlo.'' *'''Puru li pùlici 'ndannu a'tussi.''' :''Pure le pulci hanno la tosse.'' :''Pure chi non ha diritto parla.'' ===Q=== *'''Quannu canta 'a cicala, vattìndi alla ficàra.''' :''Quando canta la cicala é tempo di raccolta per i fichi.'' *'''Quannu u jattu non c'èsti, i sùrici ballunu.''' :''Quando il gatto non c'è i topi ballano.'' *'''Quannu u riavulu t'accarizza voli l'anima.''' :''Quando il diavolo ti accarezza vuole l'anima.'' :''Diffida da chi è ruffiano.'' ===R=== *'''Ru pòrcu non si 'jètta nènti.''' :''Del maiale non avanza nulla.'' :''A Reggio è usanza tipica riciclare ogni parte del maiale'' ===S=== *'''Si 'nci lavi a testa o'scèccu, jètti l'acqua e u sapuni.''' :''Chi lava la testa all'asino perde l'acqua e il sapone.'' *'''Si u sceccu non voli mi 'mbìvi, è inutili che 'nci frìschi.''' :''Se l'asino non vuol bere, è inutile che gli fischi.''' *'''Si Missina ciangi, 'Riggiu no'riri.''' :''Se Messina piange, Reggio non ride.'' :''Allude alle disavventure sismiche delle due città dello stretto.'' ===T=== *'''Tira cchiù nu pilu i 'nìcchiu ca nu carru i 'boi.''' :''Tira più un pelo pubico che un carro di buoi.'' ===U=== *'''U cacàtu 'ngjùria u pisciàtu.''' :''Il cacato prende in giro il pisciato.'' :''Chi ha dei difetti sottolinea solo quelli degli altri.'' *'''U cani mùzz'ca sempri u'strazzàtu.''' :''Il cane morde sempre lo straccione.'' :''La sfortuna va da chi è già sfortunato.'' * '''U giustu morìu, e 'u fissa 'rrestau.''' :''Il savio è morto, lo stolto è vivo. *'''U jabbu 'rriva e a'jastìma no.''' :''Il gabbo arriva e la bestemmia no.'' *'''U lupu cangia pilu ma non cangia vìzziu.''' :''Il lupo cambia il pelo ma non il vizio.'' *'''U signùri mi 'ndi libbera du vedhanu 'rinisciùtu e d'u 'riccu mpoverùtu.''' :''Che dio ci aiuti dal povero arricchito come dal ricco impoverito.'' ===V=== ===Z=== ==Scioglilingua== Spesso e volentieri gli scioglilingua popolari hanno lo scopo di far dire involontariamente una parola volgare, generando ilarità come ad esempio l'analogo scioglilingua in italiano: "A portapalazzo c'è un cane pazzo. Tò, pazzo cane, sto pezzo di pane". Ecco alcuni esempi diffusi a Reggio Calabria: *'''Jàndu e benèndu cuttùni cugghièndu, jìa e benìa cuttuni cugghìa.''' :''Andando e tornando si raccoglie cotone, andando e tornando ho raccolto cotone.'' *'''Jàpr' 'u stìpu e pìgghj' 'u spìcchiu, pos' 'u spìcchiu e chiùr' 'u stìpu.''' :''Apri la credenza e prendi lo spicchio, posa lo spicchio e chiudi la credenza.'' ==Voci correlate== *[[Reggio Calabria]] *[[Modi_di_dire#Reggini|Modi di dire reggini]] *[[Proverbi calabresi]] ==Collegamenti esterni== *[[w:Dialetto calabrese|Dialetto Calabrese]] [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Reggini]] Mario Luzi 6707 66986 2006-11-10T04:52:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mario Luzi''' (1914 – 2005), poeta italiano. *Si ripensa all'adolescenza, quando si avevano grandi velleità e si pensava che il mondo era nostro: ma potevamo acciuffare poco, perché troppo giovani. *Che mi riserva rivederti, amore, / quale viaggio t'hanno dato i venti? *[[Fabrizio De André]] è uno chansonnier, e lo è nel senso più vero: il senso in cui la poesia, il testo letterario e la musica convivono necessariamente. *Bisogna fargliela conoscere, proporgliela, fargliela leggere, ai giovani, la [[poesia]]. Bisogna creare occasioni di scoperta e di novità. Non si può dire che, soprattutto in questi ultimi anni, non lo si faccia. Ma l'esito è comunque incerto. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.italialibri.net|Italialibri}} [[Categoria:Poeti italiani|Luzi]] Coraggio... fatti ammazzare 6712 62725 2006-10-25T23:07:22Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Coraggio... fatti ammazzare <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Sudden Impact <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1983 <!--anno di produzione --> | genere= Poliziesco <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Clint Eastwood]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Joseph Stinson]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Clint Eastwood]]: Ispettore 'Dirty' Harry Callaghan * [[Sondra Locke]]: Jennifer Spencer * [[Pat Hingle]]: Chief Lester Jannings * [[Bradford Dillman]]: Capitano Briggs * [[Paul Drake]]: Mick * [[Audrie J. Neenan]]: Ray Parkins * [[Jack Thibeau]]: Kruger * [[Michael Currie]]: Tenente Donnelly * [[Albert Popwell]]: Horace King * [[Mark Keyloun]]: Bennett * [[Kevyn Major Howard]]: Ed Hawkins * [[Bette Ford]]: Leah * [[Nancy Parsons]]: Mrs. Kruger * [[Joe Bellan]]: Burly Detective * [[Wendell Wellman]]: Tyrone | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Coraggio... fatti ammazzare''''', [[film]] del 1983 diretto e interpretato da [[Clint Estwood]]. * Adesso dovrai fare i conti con noi tre: Smith, Wesson e me. ('''Callaghan''') * Coraggio... fatti ammazzare. ('''Callaghan''') ::''Go ahead, make my day.'' {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film polizieschi]] [[en:Sudden Impact]] Una 44 per l'Ispettore Callaghan 6713 34668 2006-03-11T00:57:28Z Homer 215 ha spostato [[Una 44 per l'Ispettore Callaghan]] a [[Una 44 Magnum per l'Ispettore Callaghan]]: Corretto titolo e allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Una 44 Magnum per l'Ispettore Callaghan]] Template:Kill Bill 6716 34708 2006-03-11T17:38:25Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Kill Bill''''' di '''[[Quentin Tarantino]]''' |- |align=center| <small>''[[Kill Bill vol. 1]]'' | ''[[Kill Bill vol. 2]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Pane e tulipani 6718 63646 2006-11-02T11:33:27Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Pane e tulipani | titolooriginale= Pane e tulipani | paese= [[Italia]] | anno= 1999 | genere= Commedia | regista= [[Silvio Soldini]] | sceneggiatore= [[Doriana Leondeff]] | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Felice Andreasi]]: Fermo *[[Licia Maglietta]]: Rosalba *[[Antonio Catania]]: Mimmo *[[Marina Massironi]]: Grazia *[[Bruno Ganz]]: Fernando *[[Giuseppe Battiston]]: Costantino | note= *Musiche: [[Giovanni Venosta ]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Pane e tulipani''''', [[film]] del 1999 con [[Felice Andreasi]], regia di [[Silvio Soldini]]. Narra le vicende di una casalinga (Rosalba) che, dopo essersi persa in autostrada, decide di concedersi una vacanza a Venezia lontano dalla propria famiglia. *Le cose belle sono lente. ('''Fermo''') *Bisogna imparare ad aspettare. ('''Fermo''') * {{NDR|Riferendosi al fucile}} Apparteneva al nonno di mia moglie, l'ultima volta ha sparato a Caporetto, ma come può notare è stato accuratamente preservato dalle insidie della ruggine e dall'usura del tempo; al suo posto eviterei qualsiasi azione che possa indurmi a mostrare l'efficienza della sua meccanica. ('''Fernando''') *Grazia guardami; ho passato con te i momenti più belli della mia vita, io sapevo che c'eri ma non sapevo dov'eri; adesso ti ho trovata e adesso so cos'è la felicità, devi credermi ti scongiuro. ('''Costantino''') *Ancora una volta la felicità ha battuto invano alla mia porta. ('''Fernando''') *Rosalba, da quando lei è partita la vita è una palude<br/>la notte mi tormenta e il giorno mi delude<br/>se ho fatto questo viaggio vi è un'unica cagione<br/>che lei torni ad illmuminar la mia magione. ('''Fernando''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Abigail Adams 6719 66987 2006-11-10T04:52:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Abigail Smith Adams''' (1744 – 1818), moglie di [[John Adams]]. [[Immagine:Abigail Adams.jpg|left|200px|thumb|Abigail Adams]] *Abbiamo troppe [[parola|parole]] altisonanti, e troppe poche azioni che corrispondano ad esse. (da ''Lettera a [[John Adams]]'', 1774) *Le grandi [[necessità]] richiamano le grandi [[virtù]]. (da ''Lettera a [[John Quincy Adams]]'', 19 gennaio 1780) *Se non ci mettiamo al servizio dell'[[umanità]], chi dovremmo servire? (da ''Lettera a [[John Thaxter]]'', 29 settembre 1778) *Un po' di quella che chiami ostentazione è necessaria per sembrare come il resto del [[mondo]]. (da ''Lettera a [[John Adams]]'', 1° maggio 1780) ==Voci correlate== *[[John Adams]] – Marito *[[John Quincy Adams]] – Figlio *[[Henry Adams]] – Pronipote [[Categoria:Persone|Adams, Abigail]] [[en:Abigail Adams]] [[ja:アビゲイル・アダムズ]] [[pt:Abigail Adams]] Antonio Di Pietro 6720 71871 2006-12-10T14:05:30Z Medapapandreu 1339 /* Citazioni su Antonio Di Pietro */ Lapsus sul riferimento '''Antonio Di Pietro''' (1950 – vivente), uomo politico italiano ed ex magistrato. *Due anni per fare Mani pulite e quattro per difendermi dalle conseguenze. (da Gianni Barbacetto, [[Marco Travaglio]], Peter Gomez, ''Mani pulite'', Roma, 2002, pag. 546) *Non sono un politico e non penso di entrare in [[politica]]. Ma potete voi escludere la possibilità di vestirvi domani da [[donna]]? Tutto è possibile! (17/12/1995) *Sono qui semplicemente per imparare e capire. Qui c'è gente che ne sa molto più di me. (14/11/1995) *Sono una [[vergogna]] per il Paese i [[ladri]], i corrotti, gli evasori fiscali, i mafiosi o chi – come me – li ha scoperti con l’inchiesta Mani Pulite? ([http://www.beppegrillo.it/2006/02/vergogne_ditali.html Lettera] a [[Beppe Grillo]], 6 febbraio 2006) ==Citazioni su Antonio Di Pietro== *{{NDR|Lettera diffusa in migliaia di copie tramite l'agenzia "Centralità - Area Forlani", 20 maggio 1992}} Caro Di Pietro, sento il dovere di ringraziarLa per la professionalità ed il senso della misura con il quale conduce la difficile inchiesta a Lei affidata. Voglio esprimerLe la piena solidarietà per la coraggiosa azione Sua e dei Suoi colleghi, perché sappia che all'interno del cosiddetto Palazzo, ai piani alti come ai piani bassi, c'è chi fa il tifo per Lei.''[...]'' ([[Carlo Giovanardi]]) (citato in [http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/23-novembre/23-novembre.html ''"Carta Canta"''] di Marco Travaglio - La Repubblica, 23 novembre 2006) * Perché Di Pietro? – mi si chiede da ogni parte. Di Pietro rimane il simbolo di una stagione, quella di Mani Pulite, che ha dato speranza a [[Milano]] e a tutta [[Italia]]. Porta avanti da anni discorsi corretti sulla [[giustizia]], sui diritti civili e altro. ([[Franca Rame]]) *La pazienza è finita, mi sono rotto i coglioni di Di Pietro. ([[Clemente Mastella]]) ===[[Pier Ferdinando Casini]]=== *Caro Di Pietro, i tuoi articoli rivelano passione civile e senso dell'opinione pubblica e mi inducono a darti un caloroso e rispettoso ''benvenuto''. Ho trovato nelle tue parole qualche assonanza con lo sforzo che anche noi stiamo facendo per moderare i toni della contesa e per superare le derive ideologiche che costituiscono il retaggio di un tempo andato. Il mio benvenuto, perciò, è ancora più caloroso. Da parte mia ti esprimo consenso soprattutto per il tuo rifiuto ''della politica urlata, insultata, violentata'' e per l'insieme delle tue considerazioni che vale a segnalare quanto sia indispensabile un lavoro comune per riportare lo scontro politico su binari meno estremizzati e rissosi. Spero sia l'inizio di un percorso. Noi del Ccd lo abbiamo avviato da tempo. Se è lo stesso, ci incontreremo. Se sarà diverso, vale almeno la constatazione di esserci trovati in sintonia oggi su quello che l'interesse generale richiede. (lettera aperta a Di Pietro, ''La Stampa'', 24 marzo 1995). *Spero che Di Pietro in politica contribuisca a saldare il rapporto incrinato tra l'opinione pubblica e i suoi rappresentanti. (da ''La Stampa'', 4 aprile 1995) *Per Antonio Di Pietro ci vuole un ruolo di primo piano nell'alleanza di centro-destra, la sua collocazione più naturale. Dovrebbe essere uno dei leader della coalizione. (14 aprile 1995) {{da controllare}} *A correre con [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] per Palazzo Chigi ci andremmo a impiccare. (2 giugno 1995) {{da controllare}} *Di Pietro è una vergogna per la magistratura italiana. (4 febbraio 2006) {{da controllare}} {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Di Pietro, Antonio]] [[Categoria:Magistrati|Di Pietro, Antonio]] [[en:Antonio Di Pietro]] Giovanni Testori 6721 66989 2006-11-10T04:52:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovanni Testori''' (1923 – 1993), scrittore, drammaturgo e critico d'arte. *Quando ho detto che sono nato nel 1923, a Novate, cioè a dire alla periferia di [[Milano]], dove da allora ho sempre vissuto e dove spero di poter vivere sino alla fine, ho detto tutto. *Abitando in un paese appena fuori Milano, uso servirmi, pei miei quotidiani spostamenti, delle Ferrovie Nord; greve eppur cara dimestichezza che dura dai lontani tempi della scuola e durerà, spero, fino alla conclusione stessa della vita. Chi li abbia frequentati sa che quei treni, grigi e malandati, risultano quasi sempre disagevoli, tanto son colmi di viaggiatori: pendolari del lavoro, dell’impiego, dello studio, e, insomma, nei modi più diversi, della fatica. Solo la notte, all’ultime corse, capita di trovarli vuoti; o quasi.<br />Era, quella di ier l’altro, una notte freddissima; terso e come ripulito da un vento di cristallo, il cielo; innumeri, dentro di esso, a portata, ecco, di mano, le tremanti luci delle stelle. Resti di neve, per le strade, là dove il traffico non l’aveva di già ridotta a pantano; e, tuttavia, bianchissima coltre appena, passate le gallerie, il treno avrebbe accostato gli ultimi, derelitti orti della Bovisa... {{wikipedia}} [[Categoria: Scrittori italiani|Testori, Giovanni]] John Quincy Adams 6722 66990 2006-11-10T04:53:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Quincy Adams''' (1767 – 1848), avvocato, poeta e uomo politico, sesto presidente degli Stati Uniti d’America. [[Immagine:John Q. Adams.jpg|left|200px|thumb|John Quincy Adams]] *Ovunque il livello di [[libertà]] e indipendenza si dispieghi, lì saranno il cuore dell’America, le sue preghiere e le sue benedizioni. Ma non andremo all'estero in cerca di mostri da distruggere. (''da un discorso del 1821'') *Posteri, non saprete mai quanto è costato alla mia generazione preservare la vostra [[libertà]]. Spero che ne farete buon uso. *Tutti gli uomini professano l'[[onestà]] finché possono. Credere che tutti gli uomini siano onesti è follia. Credere che nessuno lo sia è sbagliato. ==Voci correlate== *[[John Adams]] – Padre *[[Abigail Adams]] – Madre {{wikipedia}} [[Categoria:Politici statunitensi|Adams, John Quincy]] [[Categoria:Poeti|Adams, John Quincy]] [[Categoria:Poeti statunitensi|Adams, John Quincy]] [[bs:John Quincy Adams]] [[de:John Quincy Adams]] [[en:John Quincy Adams]] Template:Qotd/21marzo 6723 49619 2006-07-04T12:41:49Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/21Marzo]] a [[Template:Qotd/21marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>oloro che vincono, in qualunque modo vincono, mai non ne riportono vergogna.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Niccolò Machiavelli]]''' American Pie - Band Camp 6724 66991 2006-11-10T04:53:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= American Pie – Band Camp <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= American Pie – Band Camp <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2005 <!--anno di produzione --> | genere= Comici <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steve Rash]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Brad Riddell]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Tad Hilgenbrink]]: Matt Stifler *[[Arielle Kebbel]]: Elyse Houston *[[Jason Earles]]: Ernie *[[Eugene Levy]]: Mr. Levenstein *[[Crystle Lightning]]: Chloe *[[Jun Hee Lee]]: Jimmy *[[Matt Barr]]: Brandon Vandecamp *[[Chris Owen]]: Sherman *[[Lauren C. Mayhew]]: Arianna *[[Angela Little]]: Sherri *[[Rachel Veltri]]: Dani *[[Timothy Stack]]: Mr. Nelson *[[Ginger Lynn Allen]]: Band Camp Nurse *[[Russell Howard]]: Riggler *[[Carla Alapont]]: Leslie | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''American Pie – Band Camp''''', [[film]] [[Usa]] del 2005, regia di [[Steve Rash]]. Matt Stifler vuole dimostrare al fratello Steve, diventato un regista di film per adulti, di essere alla sua altezza. * Tuo fratello deve essere molto fiero di te, hai raccolto la sua eredità: tormentare gli innocenti, traviare tutto ciò che è buono e ancora puro. ('''Sherman''') * Sono una sofisticata e complessa macchina mandata indietro nel tempo per guidare le menti giovani e immature. La mia missione primaria è quella di proteggere gli studenti di questo istituto e poi tutta, ''dico tutta'', l'umanità dalla minaccia terribile di un altro Stifler. ('''Sherman''') * Ci sono due Stifler? ('''Mr. Levenstein''') * Sono molto molto ubriaca e probabilmente dimenticherò che tu hai violentato un oboe. ('''Elyse ''') * Non ti sto chiedendo di perdonarmi, ma solo di aiutarmi ad aiutare Elyse. ('''Matt Stifler''') {{wikifilm}} {{American Pie}} [[Categoria:Film comici]] [[en:American Pie Presents: Band Camp]] Utopia 6734 42340 2006-05-19T14:01:42Z Jolly Joker 667 {{wikipedia}} *Chi scrive versi o compone quadri e statue è spinto da un impulso insostenibile a far rinascere sulla terra l'[[età dell'oro]]: la fa rinascere nella sua opera, che è la stessa età dell'oro realizzata. Ma è anche simile a una divinità decadente, prigioniera nelle tenebre o esiliata ai limiti della terra, che porta nella memoria il ricordo dell'utopia e della sua fine irreparabile; o da un astro che fugge, sempre più pallido ed enigmatico, l'acume degli occhi umani. ([[Pietro Citati]]) *L'utopia di un secolo diviene l'idea volgare del secolo seguente. ([[Carlo Dossi]]) *La storia della [[democrazia]] ci offre una curiosissima combinazione di utopie e miti. ([[Georges Sorel]], ''Riflessioni sulla [[violenza]]'') *Una carta del mondo che non contiene il Paese dell'Utopia non è degna nemmeno di uno sguardo, perché non contempla il solo Paese al quale l'Umanità approda di continuo. E quando vi getta l'àncora, la vedetta scorge un Paese migliore e l'Umanità di nuovo fa vela. ([[Oscar Wilde]]) [[Categoria:Argomenti]] Bugiardo Bugiardo 6735 64044 2006-11-05T22:54:53Z Italoautoma 1208 robot Modifico: [[en:Liar Liar]] {{Film| titoloitaliano= Bugiardo Bugiardo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Liar Liar <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1997 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Tom Shadyac]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Paul Guay]], [[Stephen Mazur]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Jim Carrey]]: Fletcher Reede * [[Maura Tierney]]: Audrey Reede * [[Justin Cooper]]: Max Reede * [[Cary Elwes]]: Jerry * [[Anne Haney]]: Greta * [[Jennifer Tilly]]: Samantha Cole * [[Amanda Donohoe]]: Miranda * [[Jason Bernard]]: Giudice Marshall Stevens * [[Swoosie Kurtz]]: Dana Appleton * [[Mitch Ryan]]: Signor Allan * [[Christopher Mayer]]: Kenneth Falk * [[Eric Pierpoint]]: Richard Cole | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Bugiardo Bugiardo''''', [[film]] [[Usa]] del 1997 con [[Jim Carrey]], regia di [[Tom Shadyac]]. == Frasi == * Voglio che per un giorno mio padre non dica neanche una bugia. ('''Max''') {{NDR|Esprimendo un desiderio al suo compleanno}} * Il colore della penna che stringo nella mano destra è ro..ro..ro.. blu! ('''Fletcher''') * È un patetico imbecille superbo e pedante. Un bastardo, un povero vecchio guerrafondaio, una vagonata di sterco fumante di mucca schizzofrenica... salvando le altre mucche. ('''Fletcher''') == Dialoghi == * '''Barbone''': Scusi signore ha qualche spicciolo? <br/> '''Fletcher''': Oh mi dispiace mi hanno appena rapinato! * '''Max''': La maestra dice che la vera bellezza è dentro di noi. <br/> '''Fletcher''': Sì, è una cosa che dicono i brutti e i grassi! {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[en:Liar Liar]] Hannes Alfvén 6736 66992 2006-11-10T04:53:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Hannes-alfven-stamp.jpg|left|200px|thumb|Hannes Alfvén]] {{Nobel|la fisica '''(1970)'''}} '''Hannes Olof Gösta Alfvén ''' (1908 – 1995), astrofisico svedese, premio Nobel per la Fisica. *La maggior parte delle persone crede ancora, forse inconsciamente, all’universo eliocentrico… ogni giornale sulla faccia della [[Terra]] ha una sezione dedicata all’astrologia, pochissimi ne hanno una sull’[[astronomia]]. *Dal momento che la [[religione]] rifiuta intrinsecamente i metodi sperimentali, non ci dovrebbe essere nessun tentativo di riconciliare le teorie scientifiche con la [[religione]]. *Non ho nessun [[problema]] a pubblicare le mie ricerche sui giornali astrofisici sovietici, ma il mio [[lavoro]] è inaccettabile per i giornali astrofisici americani. [[Categoria:Fisici|Alfvén, Hannes]] [[Categoria:Premi Nobel|Alfvén, Hannes]] [[en:Hannes Alfven]] Poeta 6739 34852 2006-03-14T12:44:27Z Dread83 47 #REDIRECT[[Poeti]] Poeti 6740 34854 2006-03-14T12:48:18Z Dread83 47 *Il poeta è, prima di tutto, una persona che è passionalmente innamorata del linguaggio. ([[Wystan Hugh Auden]]) *Nessuno merita il nome di Creatore, tranne Dio e il poeta. ([[Torquato Tasso]]) *Niente può essere inutile a un poeta. ([[Samuel Johnson]]) *Qualunque cosa un poeta scriva con entusiasmo e ispirazione divina è bello. ([[Democrito]]) ==Voci correlate== *[[Poesia]] [[Categoria:Professioni]] John Churton Collins 6741 69593 2006-11-28T21:00:34Z Nemo 823 '''John Churton Collins''' (1848 – 1908), critico letterario britannico. *Nella prosperità i nostri amici ci conoscono; nelle avversità noi conosciamo i nostri amici. *Non fidarti mai di chi parla bene di tutti. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *La [[verità]] è l'oggetto della filosofia, ma non sempre dei filosofi. ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Critici britannici|Collins]] Thomas Bernhard 6743 66994 2006-11-10T04:53:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thomas Bernhard''' (1931 – 1989), scrittore austriaco. *La cosiddetta convivenza ideale è una menzogna e poiché la cosiddetta convivenza ideale non esiste, nessuno ha il diritto di pretenderla; contrarre un matrimonio, come stringere un'amicizia, vuol dire decidere di sopportare in piena consapevolezza una situazione di doppia disperazione e di doppio esilio, vuol dire passare dall'antinferno della solitudine all'inferno della vita in comune. (da ''La fornace'' – Einaudi, Torino, 1984, traduzione a cura di Magda Olivetti) *Lui era un pessimista, che è già di per sé qualcosa di ridicolo, ma lui era qualcosa di ancora molto più terribile. (da ''Gelo'' – Einaudi, Torino, 1986, traduzione a cura di Magda Olivetti) ==''Un bambino''== '''Copyright:''' Adelphi, traduzione a cura di Renata Colorni. *Entrando a scuola tremavo, uscendo da scuola piangevo. Andavo a scuola come si va al patibolo, la mia decapitazione era sempre soltanto rinviata, e questa era per me una tortura. *Le scuole sono soltanto fabbriche di imbecillità e di depravazione. *È la [[scuola]] in sé, sosteneva mio nonno, che assassina il bambino. *Sempre, quando siamo in alto, desideriamo più di ogni altra cosa avere accanto a noi un osservatore in qualità di ammiratore. *Ero abituato a essere indipendente, a star solo la maggior parte del mio tempo, detestavo la truppa, aborrivo la massa, e tutte quelle urla cento volte, mille volte ripetute dalla stessa bocca. *Sempre la mia ambizione è stata superiore alle mie forze. *I più intelligenti sono continuamente minacciati dalla follia, diceva mio nonno. *Dovevo prendere l'abitudine, diceva il nonno, di continuare a riflettere su un interrogativo irrisolto fino a quando la soluzione non emergeva da sé, il vantaggio che ne avrei tratto sarebbe stato certamente maggiore. *La [[volgarità]] è da ogni parte intorno a noi, e ogni giorno, inevitabilmente, soffochiamo nell'imbecillità. *I tempi e i metodi non mutano. *Se ci guardiamo intorno, ci accorgiamo di essere circondati soltanto da ridicolaggine e meschinità. Quel che importa è sottrarsi a questa ridicolaggine e a questa meschinità. Fissare lo sguardo sull'eccelso! *La vita era una tragedia, e noi nella migliore delle ipotesi potevamo trasformarla in una commedia. [[Categoria:Scrittori austriaci|Bernhard]] [[de:Thomas Bernhard]] Johann Herder 6744 34866 2006-03-14T13:52:27Z Dread83 47 #REDIRECT[[Johann Gottfried von Herder]] Federigo Tozzi 6745 66995 2006-11-10T04:53:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Federigo Tozzi''' (1883 – 1920), scrittore italiano. *Nessuno comprende che molta parte della [[bellezza]] è [[bontà]]. (da ''Barche capovolte'') *Andava verso la città sovra la quale si raccoglieva una dolcezza d'azzurro, tra le colline l'una più soave dell'altra. Quella bellezza meravigliosa l'umiliava. (da ''Con gli occhi chiusi'') *La mia [[anima]], per aver dovuto vivere a Siena, sarà triste per sempre: piange, pure che io abbia dimenticato le piazze dove il [[sole]] è peggio dell'acqua dentro un pozzo, e dove ci si tormenta fino alla disperazione. Ma i miei brividi al tremolio bianco degli olivi! E quando io stavo fermo, anche più di un'ora, senza saper perché, allo svolto di una strada, e la gente mi passava accanto e mi pareva di non vederla nè meno! Città, dove la mia anima chiedeva l'elemosina, ma non alla gente! Città, il cui azzurro mi pareva sangue! (da ''Bestie'') *Ecco la sera, quando le cose della stanza doventano pugnali che affondano nella mia anima; maniche che mi attendono. Qualche altra volta mi erano sembrate – libri, tavoli, sedie, tagliacarte, cuscini, lampade, pareti – poemi immensi. Mai, in nessun modo, sono riescito ad essere indipendente dinanzi a loro. (da ''Bestie'') *Leggerò, forse, fino a stasera; ma il libro non lo chiuderò; resterà aperto tutta la [[notte]] e troverò i sogni su le pagine come se fossero figure. (da ''Bestie'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Bestie''=== Che punto sarebbe quello dove s'è fermato l'azzurro? Lo sanno le allodole che prima vi si spaziano e poi vengono a buttarsi come pazze vicino a me? Una mi ha proprio rasentato gli occhi, come se avesse avuto piacere d'impaurirsi così, fuggendo.<br /> Che chiarità tranquille per queste campagne, che si mettono stese per stare più comode! Che silenzii là dall'orizzonte e dentro di me!<br /> La strada per tornare a Siena è là. Vado. ===''Con gli occhi chiusi''=== Usciti dalla trattoria i cuochi e i camerieri, Domenico Rosi, il padrone, rimase a contare in fretta, al lume di una candela che sgocciolava fitto, il denaro della giornata. Gli si strinsero le dita toccando due biglietti da cinquanta lire; e, prima di metterli nel portafoglio di cuoio giallo, li guardò un'altra volta, piegati; e soffiò su la fiammella avvicinandosi con la bocca. Se la candela non si fosse consumata troppo, avrebbe contato anche l'altro denaro nel cassetto della moglie; ma chiuse la porta, dandoci poi una ginocchiata forte per essere sicuro che aveva girato bene la chiave. Di casa stava dall'altra parte della strada, quasi dirimpetto.<br /> Ormai erano trent'anni di questa vita; ma ricordava sempre i primi guadagni, e gli piaceva alla fine d'ogni giorno sentire in fondo all'anima la carezza del passato: era come un bell'incasso. ===''Tre croci''=== Giulio chiamò il fratello:<br /> - Niccolò! Déstati!<br /> Quegli fece una specie di grugnito, bestemmiò, si tirò più giù la tesa del cappello; e richiuse gli occhi. Stava accoccolato su una sedia, con le mani in tasca dei calzoni e la testa appoggiata a uno scaffale della libreria; vicino a una cassapanca antica, che tenevano lì in mostra per i forestieri; tutta ingombra di vasi, di piatti e di pitture.<br /> - Ohé! Non ti vergogni a dormire! È tutta la mattina! Fai rabbia! {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Tozzi]] Massimo Boldi 6746 66996 2006-11-10T04:54:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Massimo Boldi''' (1945 – vivente), comico e attore italiano. *La primavera è in ritardo. Si pensa che sia rimasta incinta. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 31 marzo 2005}} *Normalmente bisogna morire per essere riabilitato. *Quando arrivano alla ribalta un bell'uomo o una bella donna, piacevoli a vedersi, tutti li proteggono. Uno che non è bello, non è affascinante, viene buttato giù. *Io ero innamorato di [[Adriano Celentano|Celentano]]. Ma questi grandi non sono quello che appaiono. Attorno a loro c'è un ambiente che li condiziona. Agenti, parenti, commercialisti, avvocati. ==Bibliografia== <references/> == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Fracchia la belva umana]]'' (1981) * ''[[Eccezzziunale... veramente]]'' (1982) * ''[[Il ragazzo di campagna]]'' (1984) * ''[[I pompieri]]'' (1985) * ''[[Missione Eroica. I pompieri 2]]'' (1987) * ''[[Fratelli d'Italia]]'' (1989) * ''[[Vacanze di Natale '91]]'' (1991) * ''[[S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa]]'' (1994) * ''[[Vacanze di Natale '95]]'' (1995) * ''[[Tifosi]]'' (1999) * ''[[Merry Christmas]]'' (2001) * ''[[Natale sul Nilo]]'' (2002) {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Attori italiani|Boldi]] Carlo Levi 6747 66997 2006-11-10T04:54:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carlo Levi''' (1902 – 1975), pittore e scrittore italiano. ==''Cristo si è fermato a Eboli''== '''Copyright''': Einaudi, 2001. *- Noi non siamo cristiani, – essi dicono, – Cristo si è fermato a Eboli -. *Cristo si è davvero fermato a Eboli, dove la strada e il treno abbandonano la costa di Salerno e il mare, e si addentrano nelle desolate terre di Lucania. Cristo non è mai arrivato qui, né vi è arrivato il tempo, né l'anima individuale, né la speranza, né il legame tra le cause e gli effetti, la ragione e la Storia. *L'[[Italia]] è il paese dei diplomi, delle lauree, della cultura ridotta soltanto al procacciamento e alla spasmodica difesa dell'impiego. *Per i contadini, lo Stato è più lontano del cielo, e più maligno, perché sta sempre dall'altra parte. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori italiani|Levi, Carlo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Levi, Carlo]] [[de:Carlo Levi]] Gaetano Salvemini 6748 69550 2006-11-28T20:39:40Z Nemo 823 '''Gaetano Salvemini''' (1873 – 1957), storico e uomo politico italiano. *Le [[parole]] non definite possiedono un fascino che manca alle parole il cui significato è chiaro. *Sopprimiamo la discussione, e non ci resterà che la scomunica (in mancanza del rogo), o il manganello, o il colpo alla nuca. (da ''Italia scombinata'') *Colpire uniti, quando è il caso; marciar divisi sempre, ad ogni costo. (da ''Italia scombinata'') {{wikipedia}} [[Categoria:Storici italiani|Salvemini, Gaetano]] [[Categoria:Politici italiani|Salvemini, Gaetano]] Mente 6749 34891 2006-03-14T15:30:08Z Dread83 47 *Che la tua lingua non preceda la tua mente. ([[Chilone]]) *Mi hanno chiamato folle; ma non è ancora chiaro se la follia sia o meno il grado più elevato dell'intelletto, se la maggior parte di cio che è glorioso, se tutto cio che è profondo non nasca da una malattia della mente, da stati di esaltazione della mente a spese dell'intelletto in generale. ([[Edgar Allan Poe]]) *La mente è come un paracadute: funziona solo quando è aperta. ([[Frank Zappa]]) ===[[Lucio Anneo Seneca]]=== *Le difficoltà rafforzano la mente, come la fatica rafforza il corpo. *Penso tra me e me quanti sono gli uomini che esercitano il corpo e quanto pochi quelli che esercitano la mente; quanta gente accorre a un passatempo inconsistente e vano, e che deserto intorno alle scienze; che animo debole hanno quegli atleti di cui ammiriamo i muscoli e le spalle. *Se guardiamo un pezzo di legno perfettamente diritto, immerso nell'acqua, ci sembra curvo e spezzato. Non ha importanza che cosa guardi, ma come guardi: la nostra mente si ottenebra nello scrutare la verità. *Una mente notevole possiede un regno. [[Categoria:Argomenti]] Giovanni Comisso 6750 66999 2006-11-10T04:54:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovanni Comisso''' (1895 – 1969), scrittore italiano. *La vita è terribile come la morte. (dalle ''Lettere'') *Vidi il [[sole]] passare come un'abitudine qualunque sopra alle cose sorde e distratte. (da ''Al vento dell'Adriatico'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Commisso]] La leggenda di Al, John e Jack 6752 68421 2006-11-17T23:55:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= La leggenda di Al, John e Jack <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= La leggenda di Al, John e Jack <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2002 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, gangster <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]] e [[Massimo Venier]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]], [[Massimo Venier]], [[Paolo Canazzi]] e [[Walter Fontana]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Aldo Baglio]]: Al * [[Giacomo Poretti]]: Jack * [[Giovanni Storti]]: John * [[Aldo Maccione]]: Boss Sam Genovese * [[Antonio Catania]]: Fred il cuoco * [[Giovanni Esposito]]: Frank "Contropelo" * [[Ivano Marescotti]]: Capitano * [[Marco Beretta]]: Ben * [[Giovanni Cacioppo]]: Tom "schiena di legno" * [[Giorgio Centamore]]: Cameriere * [[Frank Crudele]]: Sam "mani di merda" * [[Silvana Fallisi]]: Ragazza del Drive in * [[Lucia Guzzardi]]: Mamma di Al * [[Vinny Pecora]]: Barista * [[Natalia Robbins]]: Zia Genovese | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La leggenda di Al, John e Jack''''', [[film]] del 2002, diretto da [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]] e [[Massimo Venier]]. == Frasi == * Anzi fai una cosa Johnny ammazzalo così la smette di soffrire va! ('''Jack''') {{NDR|Riferito ad Al che ha perso la memoria}} * Johnny, Johnny non piangere che diventi brutto! ('''Jack''') * Ti sembro scontento John? Minchia ''Carabbaggio''! ('''Jack''') * Ma quant'è bella la mafia! ('''Jack''') * Quattro e tre otto... che botta di culo! ('''Boss Sam Genovese''') {{NDR|Dopo aver lanciato i dadi}} * Jack, noi stiamo mettendo la nostra vita nelle sue mani e questo non sa neanche come si chiama! ('''John''') {{NDR|Riferito ad Al che aveva appena detto di chiamarsi Niccolò Carosio}} * Miii che clima...ma come si può ammazzare la gente con questo clima? ('''Jack''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Jack''': Ma come facevi a sapere che mi piaceva proprio la pistola? <br/> '''Al''': Eh tu tre gusti hai! La pistola, le anfetamine, e la torta di Melissa. * '''John''': Minchia quante volte ti ho detto che non si spara in casa Jack? Quante? <br/> '''Jack''': Cinque? <br/> '''John''': No! Sette! * '''John''': Jack ma quante volte ti ho detto di non tenere la canna della pistola verso l'alto? Quante? <br/> '''Jack''': Cinque! <br/> '''John''': No! Sette! <br/> '''Jack''': Minchia non mi sta in testa Johnny! * '''Al''': Non ti preoccupare Johnny, basta che tu gli dica che non sei innamorato di lui e che per te la storia non va bene...se è così... <br/> '''John''': Al, fidati, È così!<br/>'''Al''': E chi ha detto il contrario? Ti chiedo solo di parlagli e di dirgli che i suoi sentimenti per te non sono corrisposti...se è così... <br/>'''Jack''': Miii Al, se dici un'altra volta "se è così" ti sparo in testa! * '''Jack''': Johnny, però non è che te la puoi pigliare sempre con me eh? E comunque che credi che io non ci abbia pensato? <br/> '''John''': Pensato. Jack ma se non ti si è ancora chiusa la fontanella, che vuoi pensare? *'''Jack''': Johnny stai calmo che con la calma si ottiene tutto...allora Al: adesso tu esci sul cornicione, ti arrampichi sul traliccio ed entri nella stanza. <br />'''Al''': cornicione, finestra stanza...questo l'ho imparato. <br />'''Jack''': ecco è un gioco da ragazzi per te no?! poi... <br />'''Al''': scusa una cosa Jack: ma perché non entriamo dalla porta come fanno tutti? <br />'''Jack''': e anche Al c'ha ragione! perché non entriamo dalla porta? e magari ci presentiamo con due sandwich due birrette, portiamo anche la fanfara!! e che credi che se si poteva entrare dalla porta io e lui non ci pensavamo??? che siamo due cretini??? è arrivato Sharlok Holmes è arrivato!!! *'''Johnny''': vai Al! non è successo niente vai... <br />'''Al''': miiih non è successo niente?? e che doveva succedere doveva cadere il palazzo?? *'''Johnny''': basta jack!! adesso andiamo a prendere questa vecchia, la portiamo in giro per la città, la facciamo divertire, la portiamo da Tiffany, la portiamo a prendere il te con le cassatelle e alle 5 precise, cascasse il mondo siamo davanti allo stardust, ok?! <br />'''Jack''': sai una cosa Johnny mi hai convinto, andiamo a prendere questa minchia di vecchia. <br />'''Johnny''': allora non diciamo volgarità, siamo gentili e soprattutto non diciamo vecchia! ok Jack? ok? <br />'''Al''': ...e allora andiamo a prendere questa teenagers. [[Categoria:Film commedia|Leggenda di Al, John e Jack, La]] [[Categoria:Film gangster|Leggenda di Al, John e Jack, La]] La Leggenda di Al, John & Jack 6755 34928 2006-03-14T19:27:21Z Homer 215 ha spostato [[La Leggenda di Al, John & Jack]] a [[La leggenda di Al, John e Jack]]: Avevo corretto il titolo e sono ancora riuscito a sbagliarlo... (poi ho visto la locandina...) chiedo venia... #REDIRECT [[La leggenda di Al, John e Jack]] Non c'è due senza quattro 6756 63329 2006-10-31T10:46:30Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Non c'è due senza quattro <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Non c'è due senza quattro <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1984 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Enzo Barboni]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Marco Barboni]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Terence Hill]]: Eliot Vance/Bastiano Coimbra de la Coronilla y Azevedo * [[Bud Spencer]]: Greg Wonder/Antonio Coimbra de la Coronilla y Azevedo * [[April Clough]]: Olympia Chavez * [[Harold Bergman]]: Direttore della 'double agency' * [[Dary Reis]]: Chef des mercenaires * [[Nello Pazzafini]]: Tango * [[José Van de Kamp]]: Maggiordomo Bernardo * [[Roberto Roney]]: Autista Nadino * [[Athayde Arcoverde]]: Autista Vinicio | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Non c'è due senza quattro''''', [[film]] del 1984 di [[Enzo Barboni]] con [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]]. == Frasi == * Senti ne hai ancora per molto con quel bob a quattro? ('''Eliot''') {{NDR|Parlando del piede di Greg}} * Il fatto, caro cugino, che il signore cattivo si faccia chiamare tango nel paese del samba, ti fa capire immediatamente... che razza di stronzo sia. ('''Eliot''') * Sa, tutto lavoro e niente spasso, il morale scende in basso. ('''Greg''') * Adesso ci accompagnate all'aeroporto, poi appena siamo partiti tornate qui a prenderci e ci portate a casa. Chiaro? ('''Eliot''') {{NDR|Rivolto agli autisti}} == Dialoghi == * '''Greg''': Avete dei nemici eh? <br/> '''Antonio''': Nel mondo degli affari può accadere. Sapete com'è... <br/>'''Greg''': No, non lo so. Questo è il primo che faccio! * '''Greg''': Sai una cosa Tony? Sei un paraculaccio! <br/> '''Antonio''': Culaccio? <br/> '''Eliot''': Eh sì! Un dritto, un simpaticone! * '''Greg''': Io mi chiedo come cavolo faranno i cuginetti ad entrare qui dentro col cappello! <br/> '''Eliot''': Magari se lo levano. <br/> '''Greg''': Ah già! * '''Greg''': Salve bellezza, come va la vita? <br/> '''Ballerina''': Bene, e la tua? <br/> '''Greg''': Un po' larga... * '''Psicologo''': Noi scaveremo, io scaverò per te! <br/> '''Greg''': Se tu sapessi per quanto tempo ho cercato qualcuno che scavasse per me. * '''Olympia''': Oh mio platonico amico... non si disse che mai le labbra tue mi avrebbero sfiorato? <br/> '''Eliot''': Ah sì... si disse ma il fatto è che... tu mi ammandrillasti e persi il teschio... * {{NDR|A Colazione rivolti al maggiordomo}} <br/> '''Eliot''': Solo caffè nero per me. Tanto caffè. <br/> '''Greg''': Ecco, caffè nero anche per me, però ci inzuppo pure un paio salcicce. Sbrigati! * '''Eliot''': Se esci tu insieme al cuginetto... fanno secchi voi due. Il che vuol dire che io e il cuginone la sfanghiamo. <br/> '''Greg''': No no, non mi suona. <br/> '''Eliot''': Ma se usciamo il ed il cuginone fanno secchi noi due e tu e il cuginetto la sfangate. <br/> '''Greg''': Questo è già meglio! <br/> '''Eliot''': No! È peggio! Aspetta... Ho trovato! Il cuginetto ed il cuginone ci firmano gli assegni e poi... escono! <br/> '''Greg''': Ah! Ma che bel cervello che hai! [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film commedia]] Template:Qotd/15marzo 6758 49515 2006-07-04T08:09:19Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/15Marzo]] a [[Template:Qotd/15marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>e amicizie non si scelgono a caso ma secondo le passioni che ci dominano.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Alberto Moravia]]''' The Real Ghostbusters 6760 72964 2006-12-17T08:35:46Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''The Real Ghostbusters''' è una serie TV d'animazione i cui personaggi si basano sui [[film]] [[Ghostbusters – Acchiappafantasmi]] e [[Ghostbusters II]]. == Informazioni == *'''Produzione''': DIC Enterprises/Columbia Pictures *'''Edizione italiana''': Mediaset *'''Doppiaggio italiano''': SEDIF, CVD == Egon Spengler == * La cosa è una forza dominante del mondo sotteraneo a capo di una legione di demoni malvagi. Lo scopo della cosa è di invadere e conquistare il mondo dei viventi. * Comunque ricordatevi: i poltergeist non possono farvi troppo male. * Sto cercando una manifestazione ectoplasmica a figura intera, colore verde, senza gambe, classificazione dello spirito sconosciuta... * Però non dimenticate che i trolls sono infidi, impavidi e molto, molto cattivi. * Visto che il Ba Bau non è un fantasma, non possiamo usare le trappole normali. * Quando ero bambino, il Ba Bau, la notte, veniva fuori dal mio armadio. È lui la ragione per ho cominciato a studiare il mondo soprannaturale, volevo trovare un modo per liberarmi di lui! * Sì potrebbe anche funzionare, ma sfortunatamente, non in tutti gli armadi delle stanze dei bambini c'è il Ba bau. * È un'area di estrema turbolenza spiritica e pericolose convergenze ''intersecantisi''. {{NDR|Parlando del parallelogramma del New Jersey}} * È più che normale incontrare delle difficoltà non previste quando si tenta di isolare e catturare delle manifestazioni che provengono da una realtà separata. * Qui c'è un masssicio accumularsi di energia negativa, e si sta risvegliando qualcosa di grosso sottoterra. * C'è una certa discontinuità nella struttura locale del continuo spazio temporale. * Si tratta di un fenomeno di instabilità temporale che potrebbe mutare il continuum locale. * Il flusso del tempo si sta interrompendo. * Le vibrazioni soniche parasimpatetiche fanno scattare una corresponsione sinamptica nelle persone dotate di talento musicale. In altre parole gli spettri usano la musica per ipnotizzare la gente. Potremmo neutralizzare queste vibrazioni con una contro oscillazione correttamente sintonizzata. * Sì, una frattura multidimensionale di intensità iperbolica, ancorché ignota nell'ambito dello spettro visibile... * Ho stabilizzato, un campo destabilizzante ectoellettromolecolare... * Slimer è diventato molecolarmente scoordinato. == Ray Stanz == * Ma è incredibile! Una migrazione in massa di spettri! {{NDR|Nella casa stregata}} * È grandioso ragazzi! Ci troviamo al cospetto di una classica casa stregata! * Il modo migliore per trovare un troll, è pensare come un troll! * Buonasera, io sono Ray Stanz degli Acchiappafantasmi, mi spiace dovervi comunicare che qui abbiamo quella che sembra essere un'entità corporea attiva di settima classe. Oppure per dirla in parole povere c'è il Ba Bau nel vostro armadio. * Non si preoccupi Signor direttore, butteremo fuori di qui quelle valchirie prima che lei possa dire: Nibelunghi! Sicuro! * Accidenti! Tutti gli spettri sono andati sotto terra. Forse... forse è il caldo, oppure... oppure c'è un demone nuovo là sotto. Caspita! Non sarebbe magnifico? * Ma non è mai finita, finché non è finita! * Scusate se siamo in ritardo alla prima del nostro film, ma abbiamo incontrato quattro spettri a figura intera... e li abbiammo acchiappati! == Peter Venkman == * Spero che tu sappia quello che fai Egon, perché io di certo non lo so! * Senti, spiriti, spettri e fantasmi ci posso credere... ma credere al Ba bau è un po' difficile. * Ehi il Ba bau è un tipetto sveglio! Dovrà sembrare tutto vero se vogliamo farlo venire qui da noi. * Non si può negare che come archietetto chi fa ha fatto questo posto è un gran Ba bau! {{NDR|Nel mondo del Ba Bau}} * Sottile, eloquiente, deciso... mi piace! * Ehi, io vivo pericolosamente, tanto vale che ci muoia anche. Giusto? * Ma se dovessi morire in questa storia, mi arrabbierò... da morire. == Winstone Zeddmore == * Ricordatevi se voi non avete paura, lui non può farvi del male. {{NDR|Parlando ai bambini in merito al Ba Bau}} == Slimer == * Oh mio [[Dio]] che brutta fine! Moriremo tutti! Ma io sono già morto... == Ba bau == * Mi ricordo benissimo di te! {{NDR|Parlando a Egon}} * Ritornerò! {{NDR|Parlando ai bambini dopo essere stato messo in fuga}} * Chi c'è qui? Un pupotto bello grosso! {{NDR|Riferito a Ray travestito da bambino}} == Uomo del sonno == * È arrivata l'ora di metterti a fare la nanna. * E in quanto a voi che siete ancora in giro, è ora che la smettiate di combattere le vostre folli battaglie. È ora di fare un bel pisolino tutti quanti. * Volevo creare un mondo popolato da bellissimo sogni, ma se ci vuole un orribile incubo per liberarmi di voi, allora lo avrete! * Io non ho sonno! Io sono l'uomo del sonno! == Altri personaggi == * Io non me ne vado mortale. Sono venuto per darvi il mio dono: il dono della notte eterna. Vi dono l'eterna Halloween! ('''Halloween''') * Non aprite fino al giorno del giudizio! ('''Porta magica''') * Oh no! Questo non posso sopportarlo, il centro della mia città d'ora in poi si chiamerà Slimer Square! ('''Sindaco di New York''') == Dialoghi == * '''Peter''': Ve lo detto ragazzi le case stregate sono soltanto fandonie. <br/> '''Cosa''': Cosa? <br/> '''Peter''': Ho detto che sono soltanto fandonie! <br/> '''Cosa''': Cooooosa! <br/> '''Peter''': Chi ha detto cosa? <br/> '''Egon''': Cosa? <br/> '''Peter''': Tu hai detto cosa? <br/> '''Egon''': Peter sto tentando di lavorare! <br/> '''Winstone''': Chi ha detto cosa? <br/> '''Egon''': Io non ho detto cosa! <br/> '''Peter''': E chi è stato? <br/> '''Winstone''': A fare cosa? <br/> '''Peter''': A dire cosa! <br/> '''Winstone''': Ma io non ho detto cosa! <br/> '''Peter''': E allora chi ha detto cosa?!? <br/> '''Cosa''': Cosaaaaa! Cosaaaaaaaa! Cosaaaaaaaaaaa! * '''Ray''': Io sono un troll e mi sono perso... dove andrei? <br/> '''Peter''': Ah non lo so, diccelo tu Ray! <br/> '''Ray''': Per esempio in un posto angusto, buio e vuoto... <br/> '''Peter''': Come la tua testa! * '''Fantasma''': Non mi prenderete mai vivo! Piedipiatti! <br/> '''Egon''': No di certo, sei un fatasma! <br/> '''Fantasma''': Ah già... me lo dimentico sempre! * '''Ray''': Mamma mia! Credo di essermi rotto qualcosa! <br/> '''Peter''': Io credo di essermi rotto tutto quanto! * '''Peter''' {{NDR|Dopo il suono di un orologio fantasma}}: Vuol dire che la prima ripresa è finita? <br/> '''Egon''': Vuol dire che è finita punto e basta. [[Categoria:Animazione|Real Ghostbusters, The]] [[en:The Real Ghostbusters]] John Fante 6762 67001 2006-11-10T04:54:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Fante''' (1909 – 1983), scrittore statunitense. * Una [[sera]] me ne stavo a sedere sul letto della mia stanza d'albergo, a Bunker Hill, nel cuore di Los Angeles. Era un momento importante della mia vita; dovevo prendere una decisione nei confronti dell'albergo. O pagavo o me ne andavo: così diceva il biglietto che la padrona mi aveva infilato sotto la porta. Era un bel problema, degno della massima attenzione. Lo risolsi spegnendo la luce a andandomene a letto. <br/> Al mattino mi svegliai, decisi che avevo bisogno di un po' di esercizio fisico e cominciai subito. Feci parecchie flessioni, poi mi lavai i denti. Sentii in bocca il sapore del sangue, vidi che lo spazzolino era colorato di rosa, mi ricordai cosa diceva la pubblicità, e decisi di uscire a prendermi un caffè. (da ''Ask the dust'') * Camilla Lopez se n'è andata, il deserto l'ha inghiottita. Può essere che qualcuno l'abbia tirata su e l'abbia portata in Messico. Può darsi che sia tornata a Los Angeles e sia morta in una stanza polverosa. Quello che so io è che è sparita, che il cane è sparito, e nulla ne è rimasto a parte la sua storia che vi voglio raccontare. (da ''Ask the dust'') * La cucina : il vero regno di mia madre, l'antro caldo della strega buona sprofondato nella terra desolata della solitudine, con pentole piene di dolci intingoli che ribollivano sul fuoco, una caverna d'erbe magiche, rosmarino e timo e salvia e origano, balsami di loto che recavano sanità ai lunatici, pace ai tormentati, letizia ai disperati. Un piccolo mondo venti-per-venti: l'altare erano i fornelli, il cerchio magico una tovaglia a quadretti dove i figli si nutrivano, quei vecchi bambini richiamati ai propri inizi, col sapore del latte di mamma che ancora ne pervadeva i ricordi, e il suo profumo nelle narici, gli occhi luccicanti, e il mondo cattivo che si perdeva in lontananza mentre la vecchia madre-strega proteggeva la sua covata dai lupi di fuori. (da ''The Brotherwood of the Grape'') * Figli – bah, borbottò. Odiano il loro padre.... Si vergognano della propria carne e del proprio sangue.... Meglio morire. Ti seppelliscono. Ti dimenticano... (da ''Full of Life'') * ...e la biblioteca con i grossi nomi degli scaffali, il vecchio Dreiser, il vecchio Mencken, tutta la banda riunita che andavo a riverire. Salve Dreiser, ehi Mencken, ciao a tutti, c'è un posto anche per me nel settore della B, B come Baldini, stringetevi un po', fate posto ad Arturo Bandini. Mi sedevo al tavolo e guardavo verso il punto in cui avrebbero messo il mio libro, proprio lì, vicino ad Arnold Bennett; niente di speciale quell'Arnold Bennett, ma ci sarei stato io a tenere alto l'onore delle B, io, il vecchio Arturo Bandini, uno della banda. (da ''Ask the dust'') * Così l'ho intitolato Chiedi alla polvere, perché in quelle strade c'è la polvere dell'Est e del Middle West, ed è una polvere da cui non cresce nulla, una cultura senza radici, una frenetica ricerca di un riparo, la furia cieca di un popolo perso e senza speranza alle prese con la ricerca affannosa di una pace che non potrà mai raggiungere. <br/> E c'è una ragazza ingannata dall'idea che felici fossero quelli che si affannavano, e voleva essere dei loro. (da ''Ask the dust'') ==Bibliografia== {{wikipedia}} *John Fante, ''Ask the dust'' (Chiedi alla polvere), 1939, Marcos y Marcos 1994 – Traduzione di Maria Giulia Castagnone *John Fante, ''Full of Life'', 1952, Fazi 1998 – Traduzione di Alessandra Osti *John Fante, ''The Brotherwood of the Grape'' (La confraternita del Chianti), 1977, Marcos y Marcos 1995 – Traduzione di Francesco Durante [[Categoria:Scrittori statunitensi|Fante, John]] Henryk Sienkiewicz 6764 67002 2006-11-10T04:55:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1905)'''}} [[Immagine:Henryk Sienkiewicz.jpg|right|180px|thumb|Henryk Sienkiewicz]] '''Henryk Adam Aleksander Pius Sienkiewicz''' (1846 – 1916), scrittore polacco, premio Nobel per la Letteratura. *Ciascuno ha il diritto di reclamare ciò che gli è dovuto. (da ''La famiglia Polaniecki'') *La menzogna, come l'olio, galleggia sulla superficie della [[verità]]. (da ''Quo vadis?'') *La [[virtù]] è una musica e la [[vita]] del saggio un'armonia. (da ''Quo vadis?'') *Ovunque l'[[uomo]] porti il suo lavoro, vi lascia anche qualche cosa del suo cuore. (da ''La famiglia Polaniecki'') *Siano pure amari il [[mondo]] e la [[vita]], un bene rimarrà eterno: la [[giovinezza]]. ==[[Incipit]] di ''Quo vadis?''== Petronio si svegliò soltanto verso mezzogiorno e, come al solito, molto stanco. La sera innanzi aveva preso parte, nel palazzo di Nerone, a un banchetto che si era protratto fino a tarda notte. Da qualche tempo la sua salute aveva cominciato a guastarsi. Diceva egli stesso di destarsi al mattino come intorpidito e incapace di raccogliere i propri pensieri. Ma il bagno e l'accurato massaggio del corpo praticato da abili schiavi a ciò addestrati gli riattivavano gradatamente la circolazione del sangue, lo rianimavano, gli rendevano le forze, tanto che dall'elaiotesion, cioè dall'ultimo reparto del bagno, usciva ancora come risuscitato, con gli occhi scintillanti di arguzia e di allegria, ringiovanito, pieno di vita, incomparabilmente elegante, sì che lo stesso Ottone non riusciva ad eguagliarlo, degno in tutto dell'epiteto di arbiter elegantiarum. {{NDR|Fabbri, traduzione a cura di Lellia Ruggini}} ==Voci correlate== {{wikipedia}} * ''[[Quo Vadis?|Quo Vadis? (film)]]'' [[Categoria:Scrittori polacchi|Sienkiewicz, Henrik]] [[Categoria:Premi Nobel|Sienkiewicz, Henrik]] [[bg:Хенрик Сенкевич]] [[cs:Henryk Sienkiewicz]] [[de:Henryk Sienkiewicz]] [[pl:Henryk Sienkiewicz]] [[ro:Henryk Sienkiewicz]] Nick Cave 6765 67003 2006-11-10T04:55:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Nicolas Edward Cave''' (1957 – vivente), musicista, scrittore e attore australiano. * ''"La nostra vita insieme è come un dente cariato"''<br />(lett.: ''"Our life together is a hollow tooth"'')<br />(da "Zoo-music Girl") * ''"Grande-Gesù-Re-del-Petrolio giù in Texas / Guida grandi autocisterne sacre tutte d'oro / Guida dal cimitero del Paradiso / Teste americane rotoleranno in Texas"''<br />(lett.: ''"Big-Jesus-Oil-King down in Texs / Drives great holy tanks of gold / Screams from heaven's graveyard / American heads will roll in Texas"'')<br />(da "Big-Jesus-Trash-Can") * ''"L'amore è per gli sciocchi e tutti gli sciocchi sono innamorati"''<br />(lett.: ''"Love is for fools and all fools are lovers"'')<br />(da "Deep in the woods") * ''"I marciapiedi sono pieni di solitari figli dell'amore / Al marciapiede spiace che sia necessario ucciderli"''<br />(lett.: ''"The sidewalks are full of love's lonely children / The sidewalk regrets that we had to kill them"'')<br />(da "Deep in the woods") * ''"La Morte favorisce chi favorisce la Morte"''<br />(lett.: ''"Death favours those that favour Death"'')<br />(da "A box for Black Paul") * ''"Lasciate che le campane suonino a puttane"''<br />(lett.: ''"Let all the bells in whoredom ring"'')<br />(da "Your funeral, my trial") * ''"La mia anima a brandelli, brulica di vermi e pidocchi / Il pensiero si sviluppa come una piaga sulla testa... nella casa di Dio!"''<br />(lett.: ''"Mah threadbare soul teems with vermin and louse / thought comes like a plague to the head... in God's house!"'')<br />(da "Mutinity in heaven") * ''"Signore, ho scoperto la ricetta per il paradiso / Prendi la solitudine e mischiala con rifugio e silenzio / Poi cuoci tutto al forno!"''<br />(lett.: ''"Lord I've discovered the recipe of heaven / You get solitude and mix with sanctuary and silence / Then bake it!"'')<br />(da "Wings off flies") * ''"Mi arrampico sulla sedia della misericordia / La mia testa è rasata, ingabbiata da fili / E' come una falena che cerca / Di entrare nella sorgente luminosa / Striscio fuori dalla vita / Nascondendomi un poco nella morte / E in tutti i casi non ho mai mentito"''<br />(lett.: ''"Into the mercy seat I climb / My head is shaved, my head is wired / And like a moth that tries / to enter the bright eye / I go shuffling out of life / Just to hide in death awhile / And anyway I never lied"'')<br />(da "Your funeral, my trial") ==Citazioni su Nick Cave== *Dio benedica [[Nick Cave]] per avermi mostrato cosa sia l'onestà. L'ho visto suonare davanti a diecimila sedie vuote con tutta la passione e la furia che un uomo può mettere in un pugno di canzoni. Come puoi salire su quello stesso palco quando le diecimila sedie sono occupate e non dare il massimo? ([[Billy Corgan]], 1995) {{wikipedia}} [[Categoria:Compositori|Cave, Nick]] [[Categoria:Cantanti|Cave, Nick]] [[Categoria:Musicisti|Cave, Nick]] [[Categoria:Poeti australiani|Cave, Nick]] [[Categoria:Scrittori australiani|Cave, Nick]] MediaWiki:Missingcommenttext 6771 35092 2006-03-16T17:40:11Z Dread83 47 Inserisci qua sotto un commento. Frédéric Bastiat 6772 67004 2006-11-10T04:55:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Frédéric Bastiat drawing.jpg|right|200px|thumb|Frédéric Bastiat]] '''Frédéric Bastiat''' (1801 – 1850), economista francese. *Guardando intorno a me, vedo che su questa terra le nazioni più illuminate sono di [[fede]] cristiana; ed io sono ben fortunato di trovarmi in comunione con questa porzione del genere umano. *Il risultato naturale del meccanismo sociale è una elevazione costante del livello fisico, intellettuale e morale per tutte le classi, con una tendenza all’uguaglianza. *Il profitto di uno è il profitto dell'altro. *Le scienze hanno una crescita come le piante. *Lo Stato è la grande entità fittizia attraverso la quale ognuno cerca di vivere a spese di tutti gli altri. [[Categoria:Economisti|Bastiat, Frédéric]] [[bg:Фредерик Бастиа]] [[de:Frédéric Bastiat]] [[en:Frédéric Bastiat]] [[pt:Frederic Bastiat]] Genio 6773 35132 2006-03-17T10:28:02Z Dread83 47 #REDIRECT[[Genialità]] Sole 6774 70257 2006-11-30T16:10:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Anche il sole penetra nelle latrine, ma non ne è contaminato. ([[Diogene di Sinope]]) *C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole. ([[Giovanni Pascoli]]) *Chi guarda fisso nel sole, e non starnuta, guardati da quello. ([[Giulio Cesare Croce]]) *Finché risplenderà il sole, non si potrà dire che è solo una palla di gas infiammabile. ([[David Herbert Lawrence]]) *Il sole dei vivi non scalda più i morti. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Il sole stesso fu un tempo una novità, e fu una novità la terra, e una novità l'uomo. ([[Jean Jaurès]]) *Sono spesso più religioso in un giorno di sole... ([[George Gordon Byron]]) ==Proverbi italiani== *Dove non va il sole, va il dottore. *Il sole che nasce ha più adoratori di quel che tramonta. *Il sole dà lume anche dietro alle nuvole. *Il sole è la legna dei poveri. *Non c'è sabato senza sole, non c'è donna senza amore. *Quando il sole si offusca la mattina, la pioggia è vicina. *Quando il sole splende, non ti curar della luna. *Sole a finestrelle, acqua a catinelle. *Sole d'alta levata non è mai di durata. *Sole di vetro e aria di fessura portano l'uomo alla sepoltura. *Sole d'inverno e amor di pagliarda tardi viene e poco tarda. *Tutti adorano il sole che nasce. *Un'ora di sole asciuga molti bucati. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Natura]] [[bs:Sunce]] [[de:Sonne]] [[el:Ήλιος]] [[en:Sun]] [[es:Sol]] [[pt:Sol]] [[sk:Slnko]] Mare 6775 70258 2006-11-30T16:10:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il [[sole]]. (da [[Giovanni Verga]], ''I Malavoglia'') *Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare. ([[Jorge Luis Borges]]) *Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni. ([[Giovanni Pascoli]]) *Il mare spesso parla con parole lontane, dice cose che nessuno sa. Soltanto quelli che conoscono l'amore possono apprendere la lezione dalle onde, che hanno il movimento del cuore. ([[Romano Battaglia]] da ''Una rosa dal mare'') *Il mare: una tale quantità d'acqua rasenta il ridicolo. ([[Henri Monnier]]) *Non puoi attraversare il mare semplicemente stando fermo e fissando le onde. ([[Rabindranath Tagore]]) ==Proverbi italiani== *A mare tranquillo ogni uomo è pilota. *Chi ha paura delle onde non navighi in mare. *Chi non naufragò in mare, può naufragare in porto. *Chi non va per mare, Dio non sa pregare. *Con il mare non si scherza. *Donna, fuoco e mare son pieni di pericoli. *Il mare insegna a pregare. *Il mare tanto inghiottisce i savi, quanto i pazzi. *Loda il mare e rimani a terra. *Meglio povero in terra che ricco in mare. *Meglio una vecchia capanna in terra, che una nave nuova in mare. *Nel mare grosso si pescano i pesci grossi. *Non credere alle lacrime del mare, il suo occhio è sempre pieno d'acqua. *Quando il mare è in bonaccia, tutti san navigare. *Tre cose fan l'uomo guadagnare, scienza, corte e mare. *Va' al mare, se vuoi ben pescare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Natura]] [[de:Meer]] Maria Montessori 6776 67005 2006-11-10T04:55:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maria Montessori''' (1870 – 1952), educatrice italiana, scienziata, medico, filosofa, femminista e volontaria. *La [[scuola]] è quell'esilio in cui l'adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scienziati|Montessori,Maria]] [[Categoria:Medici|Montessori,Maria]] [[Categoria:Filosofi italiani|Montessori,Maria]] [[de:Maria Montessori]] [[en:Maria Montessori]] [[no:Maria Montessori]] Proverbi piemontesi 6777 71018 2006-12-03T15:09:12Z Carlosavio 1315 /* A */ aggiunta di proverbio piemontese {{indice}} ==A== *'''A fan ëd pì j'ani che ij lìber.''' :''Fanno di più gli anni che i libri.'' *'''A l'è mei n'amis che des parent.''' :''Meglio un amico che dieci parenti.'' *'''A pensé ben a-i-è sempre temp.''' :''A pensar bene c'è sempre [[tempo]].'' *'''A val pì n'aso a cà soa che'n profesor a cà d'j aotri.''' :''Vale più un asino a casa propria che un professore in casa altrui''. *'''Apres a la neuit a-i ven 'l dí.''' :''Dopo la [[notte]] ritorna il dì.'' ==N== *''''N poc a prùn a fa mal a gnún.''' :''Un po' a ciascuno non fa male a nessuno.'' ==P== *'''Perché se'l'mònvis u'là 'l'capel o cu fa brùt o cu fa bel.''' :''Perchè se il Monviso ha il cappello (=nuvole), o farà brutto o farà bello'' ==S== *'''Sota l'aqua fam e sota la fiòca pan.''' :''Sotto l'[[acqua]] [[fame]], sotto la neve pane.'' [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Piemontesi]] Cassius Clay 6778 67006 2006-11-10T04:55:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Cassius Marcellus Clay Jr.''', successivamente '''Muhammad Ali-Haj''' (1942 – vivente), campione di pugilato statunitense. [[Immagine:Ali.jpg|thumb|200px|left|Cassius Clay]] *È la mancanza di [[fede]] che rende le persone paurose di accettare una sfida, e io ho sempre avuto fede: infatti, credo in me. *Ero così veloce che avrei potuto alzarmi dal letto, attraversare la stanza, girare l'interruttore e tornare a letto sotto le coperte prima che la luce si fosse spenta. *Non credo di essere [[bello]]. Ma che valore ha la mia umile opinione contro quella che invece dichiara lo specchio? {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Clay]] [[bg:Мохамед Али]] [[bs:Muhammad Ali]] [[de:Muhammad Ali]] [[en:Muhammad Ali]] [[he:מוחמד עלי]] [[no:Muhammad Ali]] [[sv:Muhammad Ali]] Muhammad Ali 6779 35139 2006-03-17T11:09:44Z Dread83 47 #REDIRECT[[Cassius Clay]] Mohammed Ali 6780 35140 2006-03-17T11:12:29Z Dread83 47 #REDIRECT[[Cassius Clay]] Marco Vitruvio Pollione 6781 67007 2006-11-10T04:55:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marco Vitruvio Pollione''' (80-70 a.C. – ?), architetto e scrittore latino. *Decor è il bell'apparire di un'opera priva di difetti, le cui parti rispondono a un calcolo preciso, e questo lo si ottiene rispettando la consuetudine o la natura. (da ''Sull'architettura'') *L'[[Architettura]] è una scienza, che è adornata di molte cognizioni, e colla quale si regolano tutti i lavori, che si fanno in ogni arte. {{wikipedia}} [[Categoria:Architetti|Vitruvio]] [[Categoria:Scrittori latini|Vitruvio]] Vitruvio 6782 35142 2006-03-17T11:21:59Z Dread83 47 #REDIRECT[[Marco Vitruvio Pollione]] Etienne-Louis Boullée 6783 35145 2006-03-17T11:26:47Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Étienne-Louis Boullée]] Template:Qotd/18marzo 6784 49517 2006-07-04T08:12:23Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/18Marzo]] a [[Template:Qotd/18marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>he cosa diventa un presuntuoso, privo della sua presunzione? Provatevi a levar le ali ad una farfalla: non resta che un verme.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Nicolas Chamfort]]''' Template:Qotd/17marzo 6785 49519 2006-07-04T08:12:29Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/17Marzo]] a [[Template:Qotd/17marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Antonio Tabucchi]]''' Diana Abu-Jaber 6786 67008 2006-11-10T04:56:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Diana Abu-Jaber''' (1960 – vivente), scrittrice statunitense. *Gli [[Stati Uniti]] sono una società multiculturale a tutti gli effetti. [...] Nella vita quotidiana, la musica, i cibi, la moda sono ampiamente influenzati dalle culture africane e arabe, tuttavia gli afro americani e gli arabo americani sono ancora visti con sospetto e paura. *Il problema è che per molto tempo le donne non si sono sentite particolarmente elette a raccontare storie come gli uomini, forse perché da sempre relegate dalla società maschile, in ruoli stereotipati di madri, mogli, educatrici. Spesso alle donne è stata vietata la scrittura in quanto scelta di vita troppo audace. *In genere tutti siamo portati a temere le differenze e inevitabilmente finiamo per scegliere di stare da una parte piuttosto che dall'altra. Credo che molto possa fare l'educazione, incoraggiando gli uomini ad imparare dalle loro differenze. *Io penso che la scrittura stessa sia un'azione politica, molto potente e pericolosa. Richiama attenzione su chi scrive e lo espone ad una sorta di scrutinio. *Le scrittrici hanno meno possibilità di emergere degli uomini nonostante costituiscano una larga percentuale del pubblico lettore in America. *Molte volte, come gran parte dei bambini che provengono da famiglie miste, mi sono sentita esclusa perché non appartenevo totalmente né alla cultura di mia madre né a quella di mio padre. Poi, con il tempo ho capito quale grande ricchezza e vantaggio era vivere dentro due mondi. *Non approvo la visione politica del mondo di [[Vidiadhar Surajprasad Naipaul|Naipaul]]. Considero il suo punto di vista troppo antiquato, elitario e moralista. Penso tuttavia che sia una personalità intelligente, incisiva e abbia uno stile impareggiabile. *Penso che tutti ci ricordiamo la nostra infanzia, è solo che talvolta non troviamo il giusto modo per accedere alla memoria che ad essa ci conduce. *Penso, in ogni caso che forze culturali e psicologiche colpiscano tutti noi, uomini e donne di ogni cultura. La scrittura è qualcosa di molto complesso e innesca inevitabilmente delle contraddizioni, dobbiamo solo cercare di rendere il meglio con gli strumenti che abbiamo a disposizione. *Sfortunatamente non sempre si riceve un'educazione nella propria lingua madre. E si intende che l'educazione può essere un efficace modo per colonizzare le menti e assoggettare le persone a fare delle scelte piuttosto che delle altre. *Sono sempre stata attratta dalla scrittura. Considero la scrittura uno dei pochi "luoghi" dove posso essere totalmente me stessa con onestà e coraggio. È immensamente liberatoria. Attraverso essa comunico con gli altri e la cosa più affascinante è che scopro molte cose del mio mondo interiore. ==[[Incipit]] di ''Luna crescente''== Il cielo è bianco. Il cielo non dovrebbe essere bianco: è già passata mezzanotte, non è ancora apparsa la luna e nulla è più antico e nero della notte a Baghdad. Tutto è scuro e profumato come i giardini pensili nell'estinta città della Caldea, scuro e silenzioso com'è la notte, nella camera segreta in cima. {{NDR|Mondadori, Milano, traduzione a cura di Maria Nicola}} {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Abu-Jaber]] Niccolò Ammaniti 6788 68423 2006-11-17T23:56:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Niccolò Ammaniti''' (1966 – vivente), scrittore italiano. *Bisogna scrivere sotto la pelle. Bisogna che parole d'amore si fondano con i nervi, che frasi luminose ci illuminino l'encefalo come fuochi d'artificio, che storie d'avventura ci infettino il sistema nervoso e lo stomaco. In una università americana hanno insegnato a scrivere a un "macacus resusu", con le sue mani tozze e maldestre ha vergato con fatica su un foglio una sola parola: banana. Io ogni giorno scrivo banana. Io scrivo poco, perché scrivendo tanto sbaglio. (da ''Fa un po' male'', Einaudi) *Da bambino sognavo spesso i mostri... e riuscivo a fregarli, ma anche ora da grande qualche volta mi capita di sognarli... ma non riesco piu a fregarli. (da ''Io non ho paura'', Einaudi) *Dentro, da qualche parte nel basso ventre, covava una roba che lo faceva stare di merda. Una di quelle robe che ti consumano piano piano, che ti ammalano come un morbo dalla lenta incubazione, e di cui non puoi parlare a nessuno perché se per caso sputi il rospo ti crolla in testa tutto il teatrino del cazzo. (da ''Ti prendo e ti porto via'', Mondadori) *Ha capito subito perché lo aveva fatto. Per combattere una cosa maligna che ci abbiamo dentro e che cresce e ci trasforma in bestie. Si è tagliato in due la vita per liberarsene. (da ''Ti prendo e ti porto via'', Mondadori) *Io ho un problema con gli eroi in generale: non mi piacciono. Non amo l'eroe buono, positivo, nemmeno quello mitologico che incarna in sé la morale, la giustezza della vita. Gli unici che mi piacciano sono i bambini perché sono inconsapevoli di esserlo e quindi possono "incarnare" un problema etico e nello stesso tempo risolverlo attraverso l'intuizione e il cuore. *Mentre nella vita di tutti i giorni quello che accade non può essere sempre plateale, nei miei romanzi non potrei mai parlare di una vita vissuta in maniera "normale" dove la normalità sia il suono del presente. *Per Max, provarci era uguale a un tuffo da uno scoglio alto. Ti affacci, guardi sotto, torni indietro e dici chi me lo fa fare, ci riprovi, esiti, scuoti la testa e, quando tutti si sono buttati e si sono rotti di aspettarti, ti fai il segno della croce, chiudi gli occhi e ti lanci giù urlando. (da ''Ti prendo e ti porto via'', Mondadori) {{Intestazione|''Il Secolo XIX'', a cura di Claudia Cipriani, 7 novembre 2002}} *Ho difficoltà a scindere quello che penso di un [[film]] e di un [[libro]]. Vedo le storie che racconto per immagini, come un film cerebrale. Sulla carta è più evidente l'aspetto psicologico e intimista. *Un libro e un film non sono la stessa cosa. I libri generalmente hanno più forza dei film perché sono fatti un po' dagli scrittori e un po' dai lettori: il lettore si immagina le cose che lo scrittore gli suggerisce. Il cinema è più deciso nell'imporre la sua visione del mondo attraverso le facce dei personaggi, le luci, le ambientazioni. Libro e film sono due opere diverse e il regista interpreta il testo come vuole lui. A volte, raramente, succede che i film siano migliori dei libri perché rimaneggiano la storia che in quel modo migliora. *''[[Shining]]'' di [[Stanley Kubrick|Kubrick]] è un film eccezionale tratto da un romanzo di [[Stephen King]] non altrettanto bello. Dentro il libro però c'era un'idea incredibile, quella di una famiglia impossibilitata a muoversi e di un albergo che trasmette il male. King guardava più al sovrannaturale. Kubrick invece si concentrò soprattutto sugli uomini. *Bisognerebbe avere più sceneggiatori, che in Italia mancano e spesso sono schiavi di progetti che vengono dall'alto. Ci vorrebbero più sceneggiature originali, storie che funzionino e che sappiano rappresentare l'Italia oggi. I registi inoltre non sempre dovrebbero essere autori. {{Intestazione|''L'Unità'', a cura di Dario Zonta, 11 marzo 2003}} <!-- Non variarne l'ordine, o se ne perde il senso, grazie! --> *Mi hanno colpito i [[film]] di alcuni giovani registi: penso ai bambini di Crialese a Lampedusa, ai pescatori di Marra, agli emarginati di Sorrentino. Sono storie semplici che recuperavano la marginalità, la necessità di sopravvivere, di resistere, di rimanere uomini in situazioni difficili. L'unico limite, secondo me, è che gli autori quando arrivano a un nocciolo, a un monumento duro si sottraggono. Si fermano un attimo prima come se scattasse una sorta di pudore, forse culturale. *Non mi interessa invece quel cinema che chiede una identificazione con i valori e i problemi della famiglia borghese. La borghesia italiana, oggi, non ha granché da dire. *Nel [[cinema]] italiano manca la follia, anche per i giovani registi che si fermano un attimo prima. {{Intestazione|''Il Venerdì di Repubblica'', a cura di Loredana Lipperini, 25 giugno 2004}} *Ho amato molto i Marvel e in particolare gli [[X-Men]], anche se poi sono diventati quasi incomprensibili, esibivano narrazioni così complesse, interazioni cosi ardite fra immagini e dialoghi che diventava più difficile seguirli che leggere [[James Joyce|Joyce]]. *Non è il mezzo attraverso cui passano le storie a essere importante, ma le storie stesse, qualsiasi forma prendano. *I videogiochi sono il mio sogno, solo che in [[Italia]] è quasi impossibile realizzarli: quando ci arriveremo, magari sarò troppo vecchio e non mi interesseranno più. *{{NDR|Wolverine degli X-Men}} È il più maledetto, perché neanche l'[[alcol]] e la [[droga]] gli fanno effetto e lo rendono meno infelice. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Io non ho paura''=== Stavo per superare Salvatore quando ho sentito mia sorella che urlava. Mi sono girato e l'ho vista sparire inghiottita dal grano che copriva la collina.<br /> Non dovevo portarmela dietro, mamma me l'avrebbe fatta pagare cara.<br /> Mi sono fermato. Ero sudato. Ho preso fiato e l'ho chiamata. – Maria? Maria?<br /> Mi ha risposto una vocina sofferente. – Michele!<br /> - Ti sei fatta male?<br /> - Sì, vieni.<br /> - Dove ti sei fatta male?<br /> - Alla gamba.<br /> Faceva finta, era stanca. Vado avanti, mi sono detto. E se si era fatta male davvero? {{NDR|Niccolò Ammaniti – ''Io non ho paura'' – Einaudi}} ===''L'ultimo Capodanno''=== Martedì 31 dicembre 199... ;1. CRISTIANO CARUCCI Ore 19:00 Cristano Carucci aveva in testa tre possibilità per sfangare quella maledettissima notte.<br /> Uno.<br /> Andare con gli altri della comitiva al centro sociale Argonauta. In programma quella sera c'era la megaspinellata di capodanno e il concerto degli Animal Death. Ma quel gruppo gli stava profondamente sulle palle. Dei fottuti integralisti vegetariani. Il loro gioco preferito era tirare braciole crude e bistecche grondanti sangue sulla platea. L'ultima volta che era andato a un loro concerto era tornato a casa tutto inzaccherato di sangue. E poi facevano uno schifo di rock anconetano...<br /> Due.<br /> Chiamare Ossadipesce, prendere la 126 e andare a vedere che si diceva in centro. Casomai imbucarsi a una festa. Sicuramente a mezzanotte si sarebbero fermati da qualche parte, nel panico del traffico, ubriachi lessi e avrebbero brindato all'anno nuovo in mezzo a un mare di stronzi sovreccitati che suonavano i clacson.<br /> Oddio che tristezza! {{NDR|Niccolò Ammaniti – ''L'ultimo Capodanno'' – Mondadori}} ===''Ti prendo e ti porto via''=== È finita. <br /> Vacanze. Vacanze. Vacanze. <br /> Per tre mesi. Come dire sempre. <br /> La spiaggia. I bagni. Le gite in bicicletta con Gloria. E i fiumiciattoli di acqua calda e salmastra, tra le canne, immerso fino alle ginocchia, alla ricerca di avannotti, girini, tritoni e larve d'insetti. <br /> Pietro Moroni appoggia la bici contro il muro e si guarda in giro. <br /> Ha dodici anni compiuti, ma sembra più piccolo della sua età. <br /> È magro. Abbronzato. Una bolla di zanzara in fronte. I capelli neri, tagliati corti, alla meno peggio, da sua madre. Un naso all'insù e due occhi, grandi, color nocciola. Indossa una maglietta bianca dei mondiali di calcio, un paio di pantaloncini jeans sfrangiati e i sandali di gomma trasparente, quelli che fanno la pappetta nera tra le dita. {{NDR|Niccolò Ammaniti – ''Ti prendo e ti porto via'' – Mondadori, Milano}} {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} [[Categoria:Scrittori italiani|Ammaniti]] Scrittore 6789 35169 2006-03-17T13:39:24Z Dread83 47 #REDIRECT[[Scrittori]] Scrittori 6790 50816 2006-07-12T12:41:26Z Timendum 199 Ordine alfabetico *Alcuni scrittori prendono gusto al bere, altri al pubblico. ([[Gore Vidal]]) *Come gli scrittori diventano più numerosi, è naturale per i lettori diventare più indolenti. ([[Oliver Goldsmith]]) *Gli scrittori creativi sono più grandi delle cause che rappresentano. ([[Edward Morgan Forster]]) *Il più grande degli scrittori non può vedere al di là di un muro di mattoni, ma diversamente da noi egli non può costruirne uno. ([[Wystan Hugh Auden]]) *Lo scrittore deve insegnare a se stesso che la cosa più vile è aver paura. ([[William Faulkner]]) *Lo scrittore è essenzialmente un uomo che non si rassegna alla solitudine. ([[François Mauriac]]) *Molti scrittori hanno necessità di ferite, ciascuna fisica o spirituale. ([[Martin Amis]]) *Tutti gli scrittori scrivono della loro infanzia! Se io scrivessi della mia non ti vorresti sedere nella stessa stanza con me. ([[Dorothy Parker]]) *Uno scrittore professionista è un dilettante che non ha mollato. ([[Richard Bach]]) [[Categoria:Professioni]] [[de:Schriftsteller]] Jake Arnott 6791 67010 2006-11-10T04:56:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jake Arnott''' (1961 – vivente), scrittore britannico. *Quando sono in [[Inghilterra]] penso spesso che siamo davvero ossessionati dal [[calcio]]: se perdiamo è una tragedia, se vinciamo siamo esaltati. Poi vengo in [[Italia]] e vedo che è esattamente la stessa cosa... *I miei connazionali hanno la fama di essere molto civili, gentili, riservati ecc. ma in realtà hanno in sé qualcosa di estremamente brutale. Sono uscito la sera tardi a [[Milano]] e tutto era estremamente tranquillo non avvertivo nessun pericolo. A [[Londra]], ancora oggi, è molto pericoloso camminare per le strade durante la notte. [...] Gli inglesi sono una razza un po' strana: hanno un'ottima fama, ma la realtà è diversa. *L'intera società inglese nonostante la [[Margaret Thatcher|Thatcher]] sia scomparsa dalla scena da molto tempo, sta ancora "leccandosi le ferite". Perché quel periodo ha provocato un cambiamento radicale, incredibile. *Non ritengo che sia funzione o compito dello scrittore emettere dei giudizi sui suoi personaggi. Spetta al lettore farlo. {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} [[Categoria:Scrittori britannici|Arnott]] Tullio Avoledo 6792 67011 2006-11-10T04:56:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tullio Avoledo''' (1957 – vivente), scrittore italiano. *Sarei curioso di sapere come il mondo letterario giudica me. Mi sento un po' come quando guardi i pesci nell'acquario e dopo un po' ti accorgi che anche loro guardano te. L'acquario della letteratura italiana lo conosco poco. Immagino di essermi mosso piuttosto goffamente in un mondo di cui ignoro le regole, il bon ton e i rapporti di forza. *Scrivo in modo istintivo. Sono più un passero che costruisce il nido con materiali diversi, presi qui e là, che un cuculo che si insedia in un nido già pronto. *Credo che, adattando l'adagio di [[Ludwig Feuerbach|Feuerbach]], se è vero che "l'uomo è ciò che mangia", lo scrittore è ciò che legge. *Se elementi di giallo o di fantascientifico entrano nella mia narrazione lo fanno per conto loro, senza che io possa controllare la cosa. Non sono materiali che scelgo. Sono mattoni che volano nel mio cantiere senza che riesca a capire da dove vengono. *La ricchezza in realtà c'è sempre stata. Solo che era nelle mani di pochi. E le differenze sociali erano tali che i ceti dominanti non avevano in realtà alcun vero contatto con gli "inferiori". O viceversa. C'era la città borghese e più o meno colta, e poi c'era la campagna povera e analfabeta. *Io ogni tanto faccio un esercizio mentale: provo a leggere un quotidiano fingendo di essere un uomo degli anni '50. Leggo di bambini clonati, cambi di sesso, miliardari russi, grattacieli buttati giù con gli aerei, sette orientali che fanno attentati col gas nervino... Visto così è un mondo pazzesco, no? *Secondo i miei amici sono "un pessimista che ci prova". Il fatto è che ho due figli piccoli, e non posso proprio permettermi di essere pessimista. Né per me né per loro. *Gli incontri con i lettori sono l'esperienza più bella che mi sia capitata [...]. Mi piace, il contatto diretto. Anche se più che del mio libro amo parlare di altre cose, magari di un articolo che ho letto sul giornale o di una cosa che mi è capitata poco prima per strada. Diciamo che vedo nei miei libri un aggancio per poter parlare con altre persone di altre cose. Se poi vogliono parlare di quello che scrivo, okay, non mi tiro indietro. *La [[pubblicità]] suggestiva cerca di influenzare il cliente con un messaggio che vinca la sua resistenza all'acquisto. Ciò su cui si fa leva con questo genere di pubblicità non è il lato informativo, ma l'immagine del prodotto. Quindi cerca di stimolare l'inconscio del cliente. E dove il bisogno non c'è, lo si crea. (da ''Lo stato dell'unione'') *- Dio ama i poveri...<br />- È per questo che ne ha fatti tanti. (da ''L'elenco telefonico di Atlantide'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Lo stato dell'unione''=== Tutti gli americani di una certa età dicono di ricordarsi dov'erano e cosa facevano quando Kennedy è stato assassinato a Dallas.<br /> Immagino che lo stesso valga per l'11 settembre del 2001, o per il 10 ottobre del 2005.<br /> Per conto mio, quando l'assessore regionale alla cultura Enrica Martinelli, e con lei i Celti, e con loro tutti i guai che ne seguirono, quando tutto questo mi capitò in casa un martedì sera verso la fine di aprile, io, nel mio piccolo, ricordo benissimo che la situazione era questa: Gaia e io stavamo cambiando l'acqua alla vasca del pesce rosso, mia moglie lavorava alla sua tesi al computer e la badante polacca era da qualche parte in giardino col piccolo Matteo. {{NDR|Tullio Avoledo – ''Lo stato dell'unione'' – Sironi}} ===''L'elenco telefonico di Atlantide''=== Il condominio Nobile è diviso in tre parti: scala A, scala B e il lungo tunnel delle cantine che unisce le due metà simmetriche: quella che si affaccia sul trafficato viale Montessori e quella relativamente più tranquilla che guarda verso il collegio Rosmini. La forma dello stabile ricorda una U con braccia molto corte, o un punto per cucitrice da ufficio.<br /> Il condominio, come la luna, ha un lato perennemente in ombra e l'altro costantemente esposto al sole. Sul retro l'edificio è chiuso dal muro grigio del collegio e non gode di luce diretta nemmeno nel giorno più lungo dell'anno. In Giappone gli appartamenti sul retro avrebbero diritto a un'indennità, per quel muro chiazzato d'umido che li danna a non vedere mai il sole. Qui si accontentano di allungare una camera verso il lato anteriore, dove però, per contrappasso, l'irradiazione solare è a livelli teratogeni. {{NDR|Tullio Avoledo – ''L'elenco telefonico di Atlantide'' – Sironi}} {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} [[Categoria:Scrittori italiani|Avoledo]] Bene 6793 70259 2006-11-30T16:10:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Del [[male]] è il bene più forte. ([[Clemente Rebora]]) *Dovunque c'è un uomo, c'è l'occasione per fare del bene. ([[Lucio Anneo Seneca]]) *Praticare il bene è un affare. Se l'uomo non lo persegue è solo perché non ha la minima idea di dove si trovi il bene. Pertanto non è malvagio ma ignorante. ([[Socrate]]) *Predica bene colui che vive bene. ([[Miguel de Cervantes]]) *Dicano pure di noi tutto il bene che vogliono, non ci diranno mai niente di nuovo. ([[François de la Rochefoucauld]]) *Quando gli uomini fanno del bene, non esiste alcun Dio! ([[Eugene O'Neill]]) *Non è sufficiente fare del bene: bisogna farlo nella maniera corretta. ([[John Morley]]) ==Proverbi italiani== *Al bene ci si abitua subito. *Ben tardi venuto, per niente è tenuto. *Chi fa bene trova bene. *Chi vuol del bene non deve far neanche del male. *Il bel tempo non viene mai a noia. *Il bene è bene per tutti. *Il bene non è mai troppo. *Il bene preso in fretta torna a disdetta. *Il bene va preso quando si può avere. *Non si conosce il bene se non quando s'è perso. *Non vi è nulla di meglio del bene. *Quel che si fa per il bene non dispiace a Dio. *Tutto è bene ciò che riesce bene. ==Bene e male== *Bene lontano è meglio che male vicino. *Chi ha provato il male gusta meglio il bene. *Chi ha un giorno di bene, non può dire di essere stato male tutto l'anno. *Dal falso bene viene il vero male. *Dopo l'amaro, il dolce è più caro. *Il bene bisogna cercarlo, e il male aspettarlo. *Il bene è sempre bene, il male è sempre male. *Il bene non fu mai male, il male non fu mai bene. *Il male non dura, il bene non regna. *Il male va dietro al bene. *La bonaccia burrasca minaccia. *Non c'è male senza bene. *Non è mai male per uno che non sia bene per un altro. *Non sa cosa sia il male chi non ha trovato il bene. *Ogni bene aspetta denaro, ogni male aspetta castigo. *Si può fare il male a forza, ma non il bene. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Cesare Lombroso 6794 71683 2006-12-08T21:18:28Z Nemo 823 '''Cesare Lombroso''' (1835 – 1909), antropologo e criminologo italiano. *Io che passo dal tristo scalpello anatomico alla fredda e severa analisi della [[storia]], mi sento tratto tratto scappare il proponimento inamovibile e mi vien voglia di abbandonare la vita del [[pensiero]] per quella del [[poeta]]. (da una lettera a [[Ettore Righi]], 1854 – citato in L. Bulferetti, ''Cesare Lombroso'', UTET, Torino 1975) *La [[gratitudine]] non esiste in natura; per conseguenza è inutile pretenderla dagli uomini. *Nulla somiglia più ad un [[pazzia|matto]], sotto l'accesso, quanto un uomo di genio, che mediti e plasmi i suoi concetti. (da ''Genio e follia'') {{wikipedia}} [[Categoria:Antropologi|Lombroso]] [[Categoria:Giuristi italiani|Lombroso]] Dario Bellezza 6795 67013 2006-11-10T04:57:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Dario Bellezza''' (1944 – 1996), poeta italiano. *La poesia è la strada meno vile che può percorrere chi prova insofferenza per la schiavtù del vivere quotidiano inquadrato nelle regole borghesi. (Introduzione a [[Fernando Pessoa]], ''L'ora del diavolo'', Il Segnale, Roma, 1992) *Essere poeta è faticoso. C'è qualcosa di profondamente masochistico nell'applicarsi delle maschere. (''ibidem'') *Il poeta è uno che abusivamente occupa spazi interiori per allargarli, che cattura l'istante per renderlo eterno. (''ibidem'') [[Categoria:Poeti italiani|Bellezza]] Giorgio Faletti 6796 72745 2006-12-17T00:34:47Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Giorgio Faletti''' (1950 – vivente), cantante, paroliere, compositore, scrittore, attore e comico italiano. *A me piacciono tanto le donne nude perché ci hanno l'esterno tutto in pelle!... Chissà se dentro sono metallizzate? <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Appoggiò la testa alla sua spalla e rimase a odorare e adorare quel piccolo miracolo rappresentato dalla propria pelle contro quella di lui. Le piaceva immaginare che qualcuno, forse una alchimista geniale e ruffiano, avesse fabbricato di proposito le loro epidermidi con elementi fatti apposta per funzionare l'uno da richiamo per l'altro. Poi, aveva atteso paziente il loro incontro per avere la conferma del successo della sua opera. Il suo [[sorriso]] di trionfo era diventato il loro sorriso. Fra lei e Connor c'erano parole e rispetto e ammirazione e talvolta una forma di pudore di fronte alle rispettive collocazioni nel [[mondo]], però Maureen non poteva fare a meno di rabbrividire di piacere a ogni [[abbraccio]], che aveva dentro di sé quella perfezione che solo la casualità può creare. (da ''Niente di vero tranne gli occhi'') *C'è gente triste sotto la gamba di [[Heather Parisi]]... <ref name="multi" /> *Che se io saprei che mio figlio mi diventerebbe un orecchione, vivo glielo faccio mangiare il ritratto di Dorian Gray! *[[Cicciolina]] è stata l'unico uomo politico italiano a farsi fare quello che gli altri uomini politici hanno fatto agli italiani. <ref name="multi" /> *Ecco cosa siamo, nient'altro che dei piccoli dinosauri. E la nostra pazzia prima o poi sarà la causa della nostra fine. (da ''Io uccido'') *L'[[uomo]] è uno e nessuno. (da ''Io uccido'') *La mia ragazza è brutta. Una volta che stava giocando si è tagliata un dito, allora l'ho portata dal medico condotto e gli ho gridato: «Presto, ché la mia ragazza ha avuto un incidente!», e lui, come ha aperto la porta e l'ha vista in faccia, ha detto: «Chissà la macchina». <ref name="multi" /> *Quanti puntini ci sono dentro a un bottiglino d'inchiostro? 5246! Oppure uno solo, grosso come una pizza! <ref name="multi" /> *Sapete che cosa disse [[Garibaldi]] ai suoi soldati quando sbarcò in [[Sicilia]]? Disse: – Grazie Mille! *Un bimbo ha chiesto alla mamma: «Mamma, perché ci sono uomini che si vestono da donne?». <br /> «Ehi, cosa sono queste parole? Lo saprai quando sarai grande! E poi te l'ho detto mille volte: io non sono la mamma, sono il papà!». *E voi uomini che senza vergogna andate in questi sexy shop e comperate queste bambole gonfiabili che sono così uguali a una donna che dopo devi anche regalargli la pelliccia! Per punizione passerete l'eternità sposati a un canotto. <ref name="multi" /> ==[[Film]]== * ''[[Notte prima degli esami]]'' (2006) ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> *Giorgio Faletti, ''Io uccido'', Editore Baldini&Castoldi Dalai, 2002. ISBN 88-849-0223-1 [[Categoria:Scrittori italiani|Faletti, Giorgio]] Max Horkheimer 6797 67015 2006-11-10T04:57:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Adornohorkhab1.png|thumb|220px|right|Max Horkheimer (a sinistra) e [[Theodor Adorno]] (a destra)]] '''Max Horkheimer''' (1895 – 1973), filosofo e sociologo tedesco. *Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze. *D'altra parte, il più autentico spirito europeo non è caratterizzato dal rinnegamento della dottrina biblica, sviluppatasi da radici sociali e assurta in seguito a verità assoluta, bensì da un continuo e tormentoso dubitare. La volontà di sradicare il Dubbio dalle masse è stata matrice di violenza, e ha prodotto quel connubio di fanatismo e di crudeltà che è stato la nota distintiva della storia europea. (da ''Rivoluzione o libertà?'') *Gli uomini pagano l'accrescimento del loro potere con l'estraniazione da ciò su cui lo esercitano. L'estraniazione degli uomini dagli oggetti dominati non è il solo prezzo pagato per il dominio: con la reificazione dello spirito sono stati stregati anche i rapporti interni fra gli uomini, anche quelli di ognuno con se stesso. (Horkheimer, [[Theodor Adorno]], ''La dialettica dell'illuminismo'' – traduzione di L. Vinci, Einaudi, Torino, 1966) [[Categoria:Filosofi tedeschi|Horkheimer]] [[de:Max Horkheimer]] Jacques Derrida 6798 67016 2006-11-10T04:57:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jackie Derrida''' (1930 – 2004), filosofo francese. *La [[vita]] è l'origine non rappresentabile della rappresentazione. (da ''La scrittura e la differenza'' – Einaudi, Torino, 1990, traduzione a cura di G. Pozzi) *Non c'è fuori-testo. (da ''Della grammatologia'', Jaca Book, Milano, 1969) *La tolleranza è innanzitutto carità. [...] La tolleranza è sempre la "ragione del più forte", è un segno della sovranità; è il buon viso della sovranità che, dalla sua altezza, fa capire all'altro: non sei insopportabile, ti lascio un posticino a casa mia, ma non dimenticarlo, sei a casa mia... (da ''Decostruire il terrorismo'', in G. Borradori, ''Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida'', Laterza, Roma-Bari 2003, p. 137) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Derrida]] Edmond Jabès 6799 67017 2006-11-10T04:57:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edmond Jabès''' (1912 – 1991), poeta francese. *Che differenza corre tra scegliere ed essere scelto quando non possiamo fare altro che sottometterci alla scelta? (da ''Il libro delle interrogazioni'' – Marietti, Genova, 1995, traduzione a cura di C. Rebellato) *Il [[sogno]] di ogni [[scrittori|scrittore]] è cambiare le persone e questo è un sogno spesso irrealizzabile. L'avanguardia lavora sovvertendo grammatica e sintassi. Ma l'unica cosa che muove il mondo e le persone, in realtà, è la chiarezza. (citato da [[Paul Auster]], da ''L'Unità'', a cura di Maria Serena Palieri, 25 luglio 2004) *Io sono assente perché sono il narratore. (da ''Il libro delle interrogazioni'') *L'[[uomo]], chiunque sia, è [[speranza]]: perché tutto quello che possiede non dà una soddisfazione completa e totale. Un povero, ad esempio, che diventi ricco, può dire di essere soddisfatto, ma, forse, in realtà è più infelice di prima. Noi viviamo di speranza, non possiamo fare altrimenti, perché come non possiamo dare tutto, così non possiamo ricevere tutto. *Tutti i volti sono il Suo, e questa è la [[ragione]] per cui Egli non ha volto. (da ''Je bâtis ma demeure'', in [[Umberto Galimberti]], ''Orme del sacro'' – Feltrinelli, Milano, 2000) [[Categoria:Poeti francesi|Jabès]] Karl Jaspers 6800 67018 2006-11-10T04:57:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Karl Theodor Jaspers''' (1883 – 1969), filosofo e psichiatra tedesco. *Lo spirito creativo dell'artista, pur condizionato dall'evolversi di una malattia, è al di là dell'opposizione tra normale e anormale e può essere metaforicamente rappresentato come la perla che nasce dalla malattia della conchiglia: come non si pensa alla malattia della conchiglia ammirandone la perla, così di fronte alla forza vitale dell'opera non pensiamo alla schizofrenia che forse era la condizione della sua nascita. (da '' Genio e follia. Strindbergh, Van Gogh, Swedenborg, Hölderlin'' – Rusconi, Milano, 1990) *Spesso l'uomo, da malato, non è razionale, ma irrazionale e antirazionale. *L'ultima questione è di sapere se dal fondo delle tenebre un essere può brillare. *[[Fede]] è ciò che riempie e muove l'uomo nel fondo, proprio laddove egli, superando se stesso, si congiunge con gli abissi dell'essere. *Costoro {{NDR|marxisti e psicoanalisti}} assumono a volte un atteggiamento di stupefacente arroganza, quasi fossero in possesso di un sapere profondo, disvelante, sovrano. Da queste vette guardano con degnazione agli imbarazzi degli uomini. Si sentono sovrani spirituali del mondo e tanto più risibile è la loro albagia qualora sul piano personale siano degli autentici nani. (da ''Piccola scuola del pensiero filosofico' – Edizioni di Comunità, 1984, traduzione a cura di C. Mainoldi) *La [[verità]] è per noi perenne, infinito movimento. [...] Scorgere la verità è la dignità dell'uomo. Solo attraverso la verità diveniamo liberi, e solo la libertà ci rende pronti incondizionatamente per la verità. (''ibidem'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Jaspers]] [[Categoria:Psichiatri|Jaspers]] [[bs:Karl Jaspers]] [[de:Karl Jaspers]] [[en:Karl Jaspers]] [[pt:Karl Jaspers]] [[ru:Ясперс, Карл]] [[sk:Karl Jaspers]] [[sl:Karl Jaspers]] [[tr:Karl Jaspers]] [[zh:卡爾·亞斯培]] Charles Spurgeon 6801 67019 2006-11-10T04:58:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Charles Haddon Spurgeon.jpg|right|200px|thumb|Charles Haddon Spurgeon]] '''Charles Haddon Spurgeon''' (1834 – 1892), predicatore battista inglese. *C'é una grande differenza se io edifico qualcuno, o se lo lodo talmente da diventare un pallone gonfiato. *Chi crede veramente trova sempre una via, e se non la trova se la fa. *Chi legge la [[Bibbia]] per trovarci degli errori, si renderà presto conto che la [[Bibbia]] trova degli errori in lui. *Chi non vuole quando può, non potrà quando vorrà. *Dire cose che si è sentito dire, è già mezza bugia. *Dov'è [[Dio]]? Dimmi piuttosto dove [[Dio]] non c'è! *È il piccolo sasso nella scarpa che fa zoppicare il credente. *Gli [[errore|errori]] diventano sempre grandi dove l'[[amore]] è piccolo. *Il nostro [[tempo]] e il [[tempo]] di [[Dio]] non vengono misurati con lo stesso orologio. *Il timore di [[Dio]] è la cura migliore contro il timore degli uomini. *In una goccia di approvazione da parte di [[Dio]] c'è più [[gloria]] che in un mare di lode umana. *I secondi pensieri sono spesso i migliori. *La gente che non fa niente, è sempre la prima che fa delle critiche a tutto. *L'[[amore]] è l'unico fazzoletto che riesce ad asciugare le lacrime dei tristi. *La [[politica]] migliore è l'[[onestà]]. *La [[ragione]] è un lume, il credente un sole! *La soddisfazione è meglio della [[ricchezza]]. *La [[verità]] della parola di [[Dio]] non ci salverà mai, finché non diventerà una verità del nostro [[cuore]]. *Le capacità che sono dentro una persona sono più grandi di quanto lui crede, e le capacità che [[Dio]] può dare sono più grandi di quello che può sognare. *Le preghiere sono misurate per il peso e non per lunghezza. *Meglio una [[Bibbia]] nel [[cuore]] che sullo scaffale. *Non abbiamo altro [[tempo]] a disposizione che quello di oggi. *Non è quanto si possiede, ma quanto si assapora a fare la [[felicità]]. *Ogni confessione che non avviene verso Cristo necessita una conversione. *Quando nella [[fede]] c'è bassa marea, spesso l'alta marea sale nel [[peccato]]. *Quello che il flusso sanguigno è per il corpo umano, lo [[Spirito Santo]] lo è per la Chiesa. *Solamente nel [[silenzio]] le promesse di [[Dio]] diventeranno grandi. *Una bocca sempre aperta fa pensare ad una testa sempre vuota. *Una vera confessione è altrettanto impossibile da nascondere come lo è la luce in una stanza in una stanza buia. *Un cristiano che pensa è un cristiano che cresce. *Usa la preghiera come se fosse una potente trivella che fa scaturire l'acqua viva dalle viscere della Parola. [[Categoria:Religiosi|Spurgeon, Charles]] [[de:Charles Haddon Spurgeon]] [[en:Charles Spurgeon]] [[no:Charles H. Spurgeon]] 8 Mile 6803 65081 2006-11-09T10:32:47Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano= 8 Mile <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= 8 Mile <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2002 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Curtis Hanson]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Scott Silver]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Eminem]]: Jimmy 'B-Rabbit' Smith, Jr. * [[Kim Basinger]]: Stephanie Smith, madre di Jimmy * [[Mekhi Phifer]]: David 'Future' Porter * [[Brittany Murphy]]: Alex * [[Evan Jones]]: Cheddar Bob * [[Omar Benson Miller]]: Sol George * [[De'Angelo Wilson]]: DJ Iz * [[Eugene Byrd]]: Wink * [[Taryn Manning]]: Janeane * [[Larry Hudson]]: Bouncer * [[Proof]]: Lil' Tic * [[Mike Bell]]: Shorty Mike * [[DJ Head]]: Battle DJ * [[Michael Shannon]]: Greg Buehl * [[Chloe Greenfield]]: Lily Smith | note= *'''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premio Oscar]]''' come miglior canzone '''(2003)'''<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''8 Mile''''', [[film]] [[Usa]] del 2002 con [[Eminem]] e [[Kim Basinger]]. Regia di [[Curtis Hanson]]. {{tagline|Ogni momento è una nuova occasione.}} == Frasi == * Future io non sono te bro! Guardami! ('''Rabbit''') * La morale Baby è che a volte devi trovare il tuo nome, e altre volte è il tuo nome a trovare te. ('''Future''') * Ho sentito che sei un rapper cazzuto. ('''Alex''') {{NDR|Parlando a Rabbit}} * Bello butta quella merda bro, o va a finire che ammazzi qualcuno! ('''Rabbit''') {{NDR|Parlando della pistola di Cheddar}} * Si è sparato all'uccello! Si è sparato via l'uccello! ('''Son''') {{NDR|Parlando di Cheddar}} == Dialoghi == * '''Future''': Che c'è, bello, stai bene? <br/> '''Rabbit''': Sì, ci sto dentro! * '''Alex''': Lo chiami Rabbit anche tu? <br/> '''Stephanie''': Gliel'ho dato io quel soprannome! {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:8 Mile]] Romano Prodi 6804 edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed 71493 2006-12-07T20:08:46Z Nemo 823 /* Citazioni di Romano Prodi */ {{Avvisobloccoparziale}} '''Romano Prodi''' (1939 – vivente), economista ed uomo politico italiano. ==Citazioni di Romano Prodi== *{{NDR|I politici di destra}} Hanno così paura dei rossi che fanno fatica a guardare una Ferrari. *{{NDR|Su [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]}} Le bugie hanno le gambe corte e non possono mettere i rialzi alle scarpe. *Meglio una crisi che un accordo al ribasso. *Mi aspetto da Berlusconi che vada a fare le telepromozioni. Tra poco venderà tappeti in televisione. (dal ''Corriere della Sera'', 28 gennaio 2006) *Molti politici si sono trasferiti nella Capitale... beh, io non ci andrei ad abitare manco morto. (dal ''Corriere della Sera'', 16 dicembre 2005) *Noi non ci riempiamo la bocca parlando "della gente". Noi abbiamo la serietà e la consapevolezza di essere gente tra la gente. *Oggi più che mai mi sento di ripetere quello che tante volte ho detto negli anni passati: non ci sono più ragioni perché le tradizioni riformiste dei socialisti, dei popolari e dei cattolici-democratici, dei liberaldemocratici e dei laico-repubblicani, divise dalla storia e dai contrasti ideologici del ‘900, continuino ad essere divise anche in un secolo nuovo, cominciato con qualche anticipo con la caduta del muro di Berlino. Le divisioni del passato non hanno dunque più ragione di esistere, ma è nel futuro che dobbiamo cercare le ragioni di una unità nuova e feconda. (da ''Lettera di Romano Prodi per il seminario sulla costruzione del Partito Democratico'', 19 settembre 2006) *Per fare la cosa giusta bisogna anche saper essere impopolari. *Se mi piace [[Roma]]? Sì, checché ne dicano... Ad abitarci no, perché ci si consuma troppo di politica: non si può vivere in un mondo di ossessi politici. (dal ''Corriere della Sera'', 20 gennaio 2006) *Se si vuole migliorare una nazione bisogna prima conoscerla, ascoltarla. *Se vinco aumento le tasse? No, è un'invenzione di Tremonti. (da ''City'', 22 marzo 2006) *Oltre una certa quota di reddito l'uomo diventa più infelice e allora siccome noi dobbiamo cercare la felicità, dobbiamo tenere conto di questi aspetti. (dal confronto televisivo con Berlusconi del 14 marzo 2006 ) *Qui ormai siamo in un paese impazzito, che non pensa più al domani. {{NDR|Sulle critiche alla finanziaria 2007.}} (ANSA, 11 Novembre 2006) ==Citazioni su Romano Prodi == *Prodi ha comunicato che non parteciperà alla guerriglia di Parigi perché ha paura che lo fischino. ([[Gianni Boncompagni]], riferendosi agli scontri durante la manifestazioni parigine contro il contratto di primo impiego: da ''Il Foglio'', 18 marzo 2006) ==Collegamenti esterni== *[http://www.romanoprodi.it/cgi-bin/adon.cgi?act=doc&doc=1761 ''Lettera di Romano Prodi per il seminario sulla costruzione del Partito Democratico''] {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Politici italiani|Prodi, Romano]] [[Categoria:Economisti|Prodi, Romano]] [[en:Romano Prodi]] Carlo Michelstaedter 6805 67020 2006-11-10T04:58:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carlo Michelstaedter''' (1887 – 1910), scrittore, filosofo e letterato italiano. *Un giovane educato in un collegio religioso si volge per reazione a tutto quanto sa di ribelle alle leggi umane, e matura il cervello nelle speculazioni della psiche dell'uomo e del mistero della natura. Egli troppo vede e nel suo animo amareggiato la fonte del sentimento inaridisce. Egli lo sente e ne prova dolore, vuole perciò lanciarsi nella vita per eccitarne con le sensazioni più forti le fibre paralizzate dell'animo suo. E lo fa. Ma non può riacquistare la spontaneità perduta e si accorge d’essere sempre il medesimo. E con la crudele, abituale sincerità verso se stesso, esamina il proprio intento, lo analizza, quindi con calma e ragionata risoluzione si uccide restituendo alla madre terra le energie che in lui combattono inutili. (da ''Il dialogo della salute'', in ''Opere'' – Sansoni, Firenze, 1958, a cura di Gaetano Chiavacci) *{{NDR|[[Henrik Ibsen]]}} Dopo [[Sofocle]], è l'artista che più m'è penetrato e m'ha assorbito. (da ''Epistolario'' – Adelphi, Milano, 1983, a cura di S. Campailla) ==''La persuasione e la rettorica''== '''Copyright''': Carlo Michelstaedter, ''Opere'' – Sansoni, Firenze, 1958, a cura di Gaetano Chiavacci. *Chi teme la [[morte]] è già morto. *Chi vuol avere un attimo solo sua la vita, esser un attimo solo persuaso di ciò che fa – deve impossessarsi del presente; vedere ogni presente come l'ultimo, come se fosse certa dopo la morte; e nell'oscurità crearsi da sé la vita. *Il diritto di vivere non si paga con un lavoro finito, ma con un'infinita attività. *Il giusto è buono a ogni cosa; chi a nessuna cosa sia ingiusto sa fare ogni cosa. *Il peso non può mai esser persuaso. *La [[persuasione]] non vive in chi non vive solo di se stesso. *La via della [[salute]] non si vede che con gli occhi sani e fin dove l'animo giunga. *Ognuno gira intorno al suo pernio, che non è suo, ed il pane che non ha non può dare agli altri. *Tutti i progressi della civiltà sono regressi dell'individuo. Ogni [[progresso]] nella tecnica istupidisce per quella parte il corpo dell'uomo... Così ai nostri giorni sono istupiditi ad esempio i fabbri, che un tempo da un blocco di ferro sapevano a forza di fuoco, di martello e di scalpello foggiare qual si volesse oggetto, che oggi sanno appena adattare e congiungere con le viti pezzi fatti che arrivano dalle fabbriche o dalle fonderie... E al loro posto sono subentrate le masse di tristi e stupidi operai delle fabbriche che non sanno che un gesto, che sono quasi l'ultima leva delle loro macchine. *Un bue non becca mai grano, ma rumina sempre fieno: così lo guida il [[piacere]]. *Un inciampo fa cessare il triste gioco… quando la trama dell'illusione s'affina, si disorganizza, si squarcia, gli uomini, fatti impotenti, si sentono in balia di ciò che è fuori della loro potenza, di ciò che non sanno: temono senza sapere di che temano. Si trovano a voler fuggire la morte senza più avere la via consueta che finge cose finite da fuggire, cose finite cercando. ==''Sfugge la vita''== ''Taccuini e appunti'' '''Copyright''': Aragno, Torino, 2004, a cura di A. Michelis. *Filosofo ed Artista nel loro fondamento sono una sola cosa. *Gli uomini galleggiano alla superficie della società come un ago sulla superficie dell'acqua – per l'equilibrio delle forze molecolari; ma un lieve soffio basta a farli sommergere per sempre e a far veder loro com'era malsicuro il loro fondamento di fronte alla necessità, ch'essi s'illudevano d'aver superato. *Il [[filosofi|filosofo]] non riposa – non vive ''quoquo modo'' secondo i dettami del rito questa vita, nella speranza d'un altra eterna in [[Dio]], ma vuole la sua propria vita libera – la vita della conoscenza. *Lo schizzo mette l'anima dell'artista molto più a nudo che l'opera d'[[arte]]. *L'[[uomo]] è il nucleo individuale più vasto, in lui la materia (tutto il tempo e tutto lo spazio) vede sé stessa. *[[Socrate]] è il filosofo: [[Aristotele]] professa il sistema della propria filosofia. *Solo nella [[morte]] egli avrà la libertà solo nella morte egli avrà la vera attività in quanto avrà riconosciuto che la vera attività non esiste cioè che la vera attività è il nulla. *[[Tintoretto]] mi sembra grande […] Egli manca però completamente della vera espressione. *Vana cosa è la [[filosofia]] se esce dalla vita – è l'ultima illusione, e l'ultimo gioco del vecchio rimbambito – è l'ultimo ottimismo che arresta la vita nel suo glorioso svolgimento verso l'universale. ==Citazioni su Carlo Michelstaedter== *Per accettare sino all'ultimo, onestamente e virilmente le consegue delle sue idee – s'è ucciso per ragioni «metafisiche». ([[Giovanni Papini]], da ''Un suicidio metafisico'' – ''Il Resto del Carlino'', 5 novembre 1910) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|Michelstaedter]] Claudio Magris 6806 69987 2006-11-30T00:24:56Z Nemo 823 '''Claudio Magris''' (1939 – vivente), scrittore e germanista italiano. *Nell'alienazione universale l'unica autenticità possibile è quella riflessa e relativa. (''Italo Svevo: la vita e la rappresentazione della vita'', in ''Italo Svevo oggi'', Atti del Convegno Firenze 1979, Vallecchi, Firenze 1980) *La [[famiglia]] diventa una istituzione convenzionale e quindi soffocante, che non potenzia ma tarpa l'individuo. (da ''Lontano da dove'', Einaudi, Torino 1972) *Saba gli svela come la verità della vita – e anche della storia e dell'epoca, specie di un'epoca tenebrosa e infera come quella che entrambi stanno vivendo – si manifesti anche e soprattutto nella soggettività esasperata e ferita, nelle debolezze nevrotiche, nelle ansie perfino grette, nelle idiosincrasie e nel disadattamento. *Scrivere è trascrivere. Anche quando inventa, uno scrittore trascrive storie e cose di cui la vita lo ha reso partecipe: senza certi volti, certi eventi grandi o minimi, certi personaggi, certe luci, certe ombre, certi paesaggi, certi momenti di felicità e disperazione, tante pagine non sarebbero nate. *L'accento posto fin dall'inizio sull'individuo piuttosto che sul Tutto. Le stesse realtà globali, come lo Stato, nella tradizione europea sono al servizio dell'individuo, che è il protagonista. È un filo rosso che risale alla polis greca, al concetto stoico e cristiano di persona e continua con l'umanesimo, l'illuminismo, il [[liberalismo]], la democrazia e il socialismo democratico. Per questo credo che le radici ebraico-cristiane facciano parte del patrimonio europeo. Credo che la differenza essenziale tra civiltà occidentale e orientale consiste in questo. Grandissime civiltà, come l'India, sono diverse. Nella Bhagavad Gita, il testo sacro indiano, prevale il senso della totalità. *Per avviarsi verso la verità (...) bisogna sradicarsi, andar via e lontano da casa, strapparsi da ogni legame immediato e da ogni ''religio'' dell'origine. *Ogni viaggio (...) è una resistenza alla privazione, perché si viaggia non per arrivare ma per viaggiare e fra gli indugi brilla il puro presente. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Magris]] Georg Lukács 6807 67022 2006-11-10T04:58:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Georg Lukács''' (1885 – 1971), filosofo e critico letterario ungherese. *I rapporti sociali sono sfuggiti al controllo degli uomini stessi assumendo la forma di cose. (da ''Prolegomeni all'ontologia dell'essere sociale'' – traduzione di A. Scarponi, Guerini, Milano 1990) *Il [[romanzo]] è la forma dell'avventura [...]; il suo contenuto è la storia di un'anima che si mette in cammino per conoscersi, che cerca l'avventure per mettersi alla prova, per trovarvi, confermando se stessa, la propria essenzialità. (da ''Teoria del romanzo'') {{stub}} [[Categoria:Filosofi|Lukács]] [[Categoria:Critici|Lukács]] Emanuele Severino 6808 67023 2006-11-10T04:58:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Emanuele Severino''' (1929 – vivente), filosofo italiano. *La [[morte]] è l'assentarsi dell'eterno. (citato in [[Gianni Vattimo]], ''Filosofia al presente'' – Garzanti, Milano, 1990) *Che parlando ci s'intenda, questo non è mai qualcosa di garantito. (da [[Norberto Bobbio]], [[Umberto Cerroni]], [[Umberto Eco]], [[Italo Mancini]], [[Paolo Rossi (filosofo)|Paolo Rossi]], Emanuele Severino, [[Gianni Vattimo]], ''Che cosa fanno oggi i filosofi?'' – Bompiani, Milano, 1982) *La [[scienza]] è una elaborazione di tecniche per raggiungere in modo ottimale certi scopi. [...] Dati certi scopi la scienza indica i mezzi relativamente più idonei per realizzarli; ma non indica quali scopi debbano essere perseguiti. (''ibidem'') *La [[filosofia]] va necessariamente verso il proprio tramonto, cioè verso la scienza, che tuttavia è il modo in cui oggi la filosofia vive. [...] Tutti possono vedere che la filosofia, su scala mondiale, declina nel sapere scientifico. (''ibidem'') *Nascere vuole dire [...] uscire dal niente; morire vuol dire tornare nel niente: il vivente è ciò che esce dal niente e torna nel niente. (''ibidem'') *In quanto destino della necessità, la verità è l'apparire dell'esser sé dell'essente in quanto tale (ossia di ogni essente); e cioè l'apparire del suo non esser l'altro da sé, ossia dell'impossibilità del suo divenir l'altro da sé, ossia del suo essere eterno. L'apparire dell'essente è l'apparire della totalità degli enti che appaiono […] Le parti sono un molteplice. L'apparire di una parte è la relazione dell'apparire trascendentale a una parte di tale totalità […] Ciò significa che esiste una molteplicità di queste relazioni. In questo senso, molteplice non è solo il contenuto che appare, ma anche il suo apparire. (da ''Fondamento della contraddizione'' – Adelphi, Milano, 2005) *L'individuo Severino, in quanto ancora abitato dalla volontà di potenza, può cedere a tutte le debolezze cui si abbandonano gli immortali. Ma l'io Severino autentico, che come tutti sta da sempre aperto alla verità, e perciò è qualcosa di infinitamente più grande di Dio, non può avere paura della morte. (dal ''Corriere della Sera'', 4 agosto 1981) ==''Il parricidio mancato''== '''Copyright:''' Adelphi, Milano, 1985. *La grande [[filosofia]] degli inizi non appare sul fondamento del tragico, ma è la grande tragedia attica ad apparire sul fondamento dello spazio aperto dalla testimonianza del senso ontologico del divenire. *Il grido. Sta all'inizio della vita dell'uomo sulla terra. Il grido di caccia, di guerra, d'amore, di terrore, di gioia, di dolore, di morte. Ma anche gli animali gridano; e per l'uomo primitivo grida anche il vento e la terra, la nube e il mare, l'albero, la pietra, il fiume. Ma solo l'uomo si raccoglie attorno al proprio grido, in assenza degli eventi che l'hanno provocato. *La [[musica]] è la casa natale della parola, ma solo le parole che in questa casa vengono alla luce la riconoscono come la loro casa natale e come la rievocazione del grido. *La storia dell'essenza del nichilismo (cioè della persuasione che l'ente è niente) incomincia con Parmenide – che pure afferma l'eternità dell'Essere e quindi l'impossibilità che esso, divenendo, non sia, cioè sia niente. È con Parmenide che incomincia la separazione degli enti dall'Essere. *Ogni civiltà, e soprattutto quella occidentale, non è stata altro che edificante – anche e proprio quando ha prodotto l'estremo della distruzione e dell'orrore. Potà mai accadere all'uomo di non essere edificante? *Adamo sarebbe stato vittorioso sul peccato proprio e soltanto se avesse mangiato i frutti proibiti. ==''La follia dell'angelo''== '''Copyright:''' Rizzoli, Milano, 1997. *La [[democrazia]] è una fede. *L'[[etica]] è una delle forme estreme della violenza, perché è l'amministrazione del divenire, in vista della realizzazione degli scopi che sono ritenuti adatti alla piena realizzazione dell'uomo. *L'[[orgoglio]] è una qualità di chi è impotente. È dal punto di vista di Dio che Lucifero pecca di orgoglio. Ma la vittoria di Dio su Lucifero è un'illusione di Dio. *Rifugiarsi nella natura è rinchiudersi nelle mura della violenza. *Si tratta di capire che la costruzione e la distruzione hanno la stessa anima… {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|Severino]] Gianni Vattimo 6809 67024 2006-11-10T04:58:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Vattimo, Gianni (1936-vivente) – Foto di Giovanni Dall'Orto – Como 22-5-99.jpg|thumb|200px|right|Gianni Vattimo]] '''Gianni Vattimo''' (1936 – vivente), filosofo e uomo politico italiano. *Il testimone è ridotto egli stesso a puro sintomo. (da ''Le avventure della differenza'', Garzanti, Milano 1988) *Il fatto paradossale è che proprio la passione per la verità, la coscienza, nella sua ricerca del vero, è giunta a mettere in crisi se stessa: ha scoperto, appunto, di essere solo una passione come le altre. (''ibidem'') *Come la letteratura occidentale non sarebbe pensabile senza i poemi omerici, senza [[Shakespeare]], senza [[Dante]], così la nostra cultura nel suo più ampio insieme non avrebbe senso se volessimo tagliarne via il cristianesimo. (da ''Il futuro della religione'', con [[Richard Rorty]] – Garzanti, a cura di Santiago Zabala) *Se c'è qualche cosa che vi appare evidente, diffidatene, è sicuramente una balla. Di tutto potete essere certi tranne delle vostre certezze più radicate. (da [[Giovanni Filoramo]], [[Emilio Gentile]], Gianni Vattimo, ''Cos'è la religione oggi?'' – Ets, Pisa, 2005) {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 2 settembre 2004}} *Mi viene voglia di andare con una donna quando penso che appartengo alla stessa schiera di [[Alessandro Cecchi Paone|Cecchi Paone]]. Molti intelligenti sono [[omosessualità|gay]], ma non tutti i gay sono intelligenti. *Per essere di sinistra o sei un proletario sfruttato o hai qualche altra incazzatura. Se non fossi stato gay avrei probabilmente sposato una ragazza ricca di cui mi ero innamorato. Non sarei mai stato di sinistra: nel senso che sarei rimasto un diessino. *[[Umberto Eco|Eco]] è uno dei pochi che riconosco più intelligenti di me. Non gli danno il Nobel solo perché lo hanno già dato a [[Dario Fo]]. Però è un sornione, si identifica troppo volentieri con la sua figura sociale di mostro sacro, di monumento nazionale. E mi incazzo con lui quando vedo che si mette con quelli di "Libertà e Giustizia", che è una specie di comitato della Croce Rossa. Signori equilibrati che è difficile vedere scamiciati in piazza san Giovanni a gridare contro [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]. *Se io tradisco mia moglie con un'altra signora capisco, ma se la tradisco con un militare che gliene importa? [[Aristotele]] aveva una moglie, dei figli e un amante. Era un mostro? *{{NDR|[[Giuliano Ferrara]]}} Crede a sé stesso. Ed è sfrontatamente autoassolutorio. Quando parla di [[Machiavelli]], della politica che deve essere fatta dagli astuti, crede soprattutto al fatto che non bisogna credere. Propone una visione del mondo dove è previsto prendere i soldi dalla Cia. È al di là della sopportabilità. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Filosofi italiani|Vattimo]] [[Categoria:Politici italiani|Vattimo]] Volontà 6810 70260 2006-11-30T16:10:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Dove c'è una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà. ([[Niccolò Machiavelli]]) *È la volontà che fa l'uomo grande o piccolo. ([[Friedrich Schiller]]) *La volontà e l'intelletto sono la stessa e unica cosa. ([[Baruch Spinoza]]) *La volontà può e deve essere motivo d'orgoglio più dell'ingegno. ([[Honoré de Balzac]]) *Se il castigo non rende docile la volontà, esso indurisce il criminale. ([[John Locke]]) ==Proverbi italiani== *A buona volontà, non manca facoltà. *Cento che vogliono, sono più forti di mille che devono. *Chi ha voglia di fare, non ha bisogno di pungolo. *Chi ha volontà, non teme povertà. *Chi vuol accendere il fuoco, trova facilmente un fiammifero. *Chi vuol lavarsi, presto trova l'acqua. *Di buona volontà è pieno l'inferno. *Di volontà di fanciullo non ti fidare: oggi vuole, domani disvuole. *Difficile non è quello che l'uomo vuole. *Dove la voglia è pronta, le gambe son leggere. *Dove le forze non giungono, supplisce la volontà. *Ingegno e volontà son le colonne dell'uomo. *La buona volontà fa l'uomo onesto. *La buona volontà, non può tutto ma assai fa. *La volontà è l'anima dell'opera. *La volontà senza la ragione è cieca, contro la ragione è pazza. *La volontà spesso governa l'uomo più della ragione. *La volontà, il potere e il sapere possono molto. *L'erba voglio non c'è, nemmeno nel giardino del re. *L'uomo può ciò che vuole, quando sa di non voler altro che ciò che deve. *Non basta andare al fiume con la volontà di pigliar pesci, bisogna andarvi con la rete e con l'amo. *Non basta potere, bisogna volere. *Non manchi la volontà, che luogo e tempo non mancherà. *Quando c'è la volontà c'è tutto. *Quando vuole, la femmina fa. *Quel che si è voluto una volta, si deve voler sempre. *Quel che si vuole avere, si ottiene. *Tutto cede all'uomo forte e risoluto. *Volere è potere. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Patricia Cornwell 6812 67025 2006-11-10T04:59:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Patricia Daniels Cornwell''' (1956 – vivente), scrittrice statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Causa di morte''=== Accesi il fuoco e sedetti dirimpetto alla finestra di oscurità che al sorgere del sole avrebbe inquadrato il mare: era l'ultimo mattino dell'anno più sanguinoso che la Virginia ricordasse dai tempi della guerra civile. In vestaglia, nel cono di luce della lampada, sfogliavo le statistiche annuali di incidenti automobilistici, suicidi, risse, sparatorie, accoltellamenti redatte dal mio ufficio, quando, alle cinque e quindici, il telefono si mise a squillare. {{NDR|Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Anna Rusconi}} ===''Insolito e crudele''=== ''Meditazione del dannato di Spring Street'' Due settimane a Natale. Quattro giorni al nulla totale. Sdraiato sul mio letto, osservo i piedi nudi e il cesso: bianco e senza l'asse. Non sobbalzo più al passare degli scarafaggi: loro mi guardano, e io guardo loro. Chiudo gli occhi e respiro lentamente. Ricordo quando rastrellavo il fieno, sotto il sole cocente, e in confronto ai bianchi non mi davano niente. Sogno di abbrustolire noccioline in una latta, e di sgranocchiare pomodori come mele mature. Immagino di guidare il camioncino, la faccia rigata di sudore in quel posto odiato che giuravo avrei lasciato. {{NDR|Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Anna Rusconi}} ===''L'ultimo distretto''=== Il freddo dà una sfumatura livida al buio del crepuscolo e sono contenta che le tende di camera mia siano abbastanza pesanti da nascondere l'ombra riflessa sui vetri mentre faccio le valigie. La vita non potrebbe essere più assurda, in questo momento.<br> "Ho voglia di bere" dichiaro aprendo un cassetto del comò. "Ho voglia di accendere il camino, di bere qualcosa e di farmi una pasta. Tagliatelle paglia e fieno con i peperoni e la salsiccia. È da un sacco di tempo che ho intenzione di prendermi un anno sabbatico e andare in Italia, imparare l'italiano per davvero. Imparare a parlarlo, non solo a pronunciare il nome di qualche piatto. Oppure in Francia. Sì, in Francia. Ci andrei anche adesso" aggiungo con un tono di rabbiosa impotenza. "Potrei andare a stare a Parigi. Senza problemi." È il mio modo di rifiutare la Virginia e tutti quelli che ci vivono. {{NDR|Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Annamaria Biavasco}} ===''Postmortem''=== Venerdì 6 giugno a Richmond pioveva. L'acquazzone incessante, cominciato all'alba, aveva infierito sui gigli riducendoli a nudi steli e sparso foglie sull'asfalto e sui marciapiedi. Rivoli d'acqua correvano per le strade; nei campi da gioco e nei prati si allargavano grandi pozze. Andai a dormire con il sottofondo della pioggia che scrosciava sulle lastre di ardesia del tetto e, mentre la notte sfumava nella nebbia dell'aurora del sabato, feci un sogno orribile. Al di là dei vetri della finestra striati di pioggia apparve un volto livido, dai tratti informi e inumani come quelli delle bambole fatte con le calze di nailon. La finestra era buia quando la sagoma apparve, simile a uno spirito maligno, intenta a scrutare all'interno. Mi svegliai e fissai l'oscurità. Soltanto quando il telefono squillò di nuovo capii cosa mi aveva destato. Trovai la cornetta senza annaspare. {{NDR|Mondadori, traduzione a cura di Marco Amante}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Cornwell]] Thomas Harris 6814 72877 2006-12-17T07:51:47Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Thomas Harris''' (1940 – vivente), scrittore statunitense. == [[Incipit]] di alcune opere == === Drago Rosso === Will Graham fece sedere Crawford al tavolo da picnic tra la casa e la riva del'oceano e gli posò davanti un bicchiere di tè ghiacciato. Jack Crawford guardo la piacevole vecchia casa di legno sbiancato dal sale, immersa nella luce. «Avrei dovuto venire a trovarti a Marathon quando smontavi dal lavoro» disse. «Qui non ti andrò di parlarne».<br/> «Non mi va di parlarne in nessun posto, Jack. Sei tu che devi parlarne, quindi avanti. Basta che tu non mi faccia vedere foto. Se te le sei portate dietro, lasciale nella borsa... Molly e Willy dovrebbero tornare da un momeno all'altro». {{NDR|Arnoldo Mondandori Editore, Traduzione di Marco Amante}} <br/><br/> === Il silenzio degli innocenti === <br/> <div align=right style="font-size:85%"> Poiché, come usano fare gli uomini, ho combattuto con le belve a Efeso,<br/> quale vantaggio ne traggo, se i morti non risorgono?<br/> ''I Epistola ai Corinzi''<br/><br/> Ho forse bisogno di guardare una testa di mnorto in un anello,<br/> quando ne ho una in faccia?<br/> <small>JOHN DONNE</small>, ''Devozioni'' </div> <br/> Scienza del Comportamento, la sezione dell'FBI che si occupa degli omicidi in serie, è al piano più basso della sede dell'Accademia a Quantico, ed è semisepolta nel terreno. Clarice Starling vi arrivò un po' affannata dopo una veloce camminata da Hogan's Alley, il poligono di tiro. Aveva qualche filo d'erba tra i capelli e macchie d'erba sulla giacca a vento dell'Accademia perché aveva dovuto buttarsi al suolo sotto il fuoco, in un'esercitazione di arresto al poligono.<br/> Nell'anticamera non c'era nessuno, e così si assestò rapidamente i capelli guardando la propria immagine riflessa nella porta di vetro. Sapeva di avere un aspetto accettabile anche senza farsi bella. Le mani avevano odore di polvere da sparo, ma non aveva avuto il tempo di lavarle...la convocazione del caposezione Crawford era ''urgente''. {{NDR|Arnoldo Mondandori Editore, Traduzione di Roberta Rambelli}} <br/><br/> === Hannibal === <br/> <div align=right style="font-size:85%"> Vien da pensare che un giorno così <br/> non possa che iniziare con un tremito. </div> La Mustang di Clarice Sterling iniflò rombando la rampa d'ingresso del Bureau of Alcohol, Tobacco and Firearms (Batf) in Massachussets Avenue. In ossequio alle leggi dell'economia, il Bureau aveva preso in affitto la sede del reverendo Sun Myung Moon.<br/> La forza di pronto intervento aspettava a bordo di tre veicoli: in testa un ammaccato furgone con targa civile e, dietro, due furgoni neri dello Swat (Special Weapons and Tactics) carici di uomini e con i motori al minimo nel grande garage buio.<br/> Starling tirò fuori dalla macchina la sacca con l'equipaggiamento e corse al furgone di testa, un veicolo bianco sporco con la scritta MARCELL'S CRAB HOUSE incollata sulla fiancate.<br/> Quattro uomini la guardarono arrivare attraverso gli sportelli posteriori aperti. Starling era snella, nella tuta di tela blu, e si muoveva svelta sotto il peso dell'equipaggiamento, con i capelli che rilucevano alla spettrale luce fluorescente. {{NDR|Arnoldo Mondandori Editore, Traduzione di Laura Grimaldi}} == Voci correlate == {{wikipedia}} *''[[Hannibal|Hannibal (film)]]'' [[Categoria: Scrittori statunitensi|Harris, Thomas]] Harold Abelson 6817 68425 2006-11-17T23:56:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Harold (Hal) Abelson''', professore di Informatica ed Ingegneria Elettronica al MIT. * {{NDR|progettando algoritmi}} ... noi evochiamo gli spiriti del calcolatore con i nostri incantesimi. (1985) *Se non ho visto lontano come altri è perché portavo dei giganti sulle spalle. {{NDR|Abelson la attribuisce a Jeff Goll, suo compagno di stanza a Princeton}} *Se potessimo infrangere il preconcetto che imparare l'[[informatica]] significa trafficare con gli indici degli array e preoccuparsi se X è un numero intero o reale, potremmo concentrarci sulla programmazione intesa come fonte di idee. [[Categoria:Informatici|Abelson, Harold]] [[Categoria:Matematici|Abelson, Harold]] Hal Abelson 6818 35296 2006-03-18T17:36:40Z 87.3.192.96 #REDIRECT [[Harold Abelson]] Hannes Alfven 6820 35303 2006-03-18T18:40:19Z Aspasia 447 #REDIRECT [[Hannes Alfvén]] Théodore Gericault 6821 35311 2006-03-18T18:57:00Z Aspasia 447 #REDIRECT [[Théodore Géricault]] Clemente Rebora 6822 67027 2006-11-10T04:59:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Clemente Maria Rebora''' (1885 – 1957), sacerdote e poeta italiano. *[[Gesù|Cristo]] ha ragione e [[Machiavelli]] vince. (da ''Frammenti Lirici'', XXII) *Del [[male]] è il [[bene]] più forte. (da ''Frammenti Lirici'', XVIII) *Ferma il mio dire, se non dico il [[verità|vero]]. (da ''Curriculum vitae'' – Interlinea, a cura di R. Cicala e G. Mussini) *Immane ferve/e di macchine suona e di monete/l’uman contrasto,/mentre in disparte l'[[umiltà]] dei vinti/geme. (da ''Frammenti Lirici'', XXXIV) *La [[poesia]] è un miele che il poeta,/in casta cera e cella di rinuncia,/per sé si fa e pei fratelli in via;/e senza tregua l’[[armonia]] annuncia. (da ''Canti dell'infermità'') *La [[poesia]] è uno scoprire e stabilire convenienze e richiami e concordanze tra il Cielo e la terra e in noi e tra noi. *Quando morir mi parve unico scampo,/varco d’aria al respiro a me fu il canto:/a [[verità]] condusse [[poesia]]. (da ''Curriculum Vitae'') *Se l’[[uomo|uom]] tra bara e culla/si perpetua, e le sue croci/son legno di un tronco immortale/e le sue tende frale germoglio/d’inesausto rigoglio,/questo è cieco [[destino|destin]] che si trastulla? (da ''Frammenti Lirici'', V) ==Bibliografia== *Clemente Rebora – ''Le poesie'', a cura di G. Mussini e V. Scheiwiller, Garzanti, Milano, 1988. {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Rebora, Clemente]] [[Categoria:Poeti italiani|Rebora, Clemente]] Godfrey H. Hardy 6823 68426 2006-11-17T23:56:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) [[Image:Godfrey_Harold_Hardy.jpg|thumb|200px|right|Godfrey H. Hardy]] '''Godfrey Harold Hardy''' (1877-1947), matematico britannico. *[[Archimede]] sarà ricordato quando [[Eschilo]] sarà dimenticato, perché le lingue muoiono ma le idee matematiche no. [[Immortalità]] è forse una parola ingenua ma, qualunque cosa significhi, un [[matematico]] ha le migliori probabilità di conseguirla. *I giovani dovrebbero dimostrare i teoremi, i vecchi dovrebbero scrivere i libri. Nessun matematico può permettersi di dimenticare che la [[matematica]], più di qualsiasi altra [[arte]] o di qualsiasi altra [[scienza]], è un'attività per giovani. *Non conosco un solo esempio di un grande progresso matematico intrapreso da un uomo che abbia superato i cinquant'anni. *La ''reductio ab absurdum'', tanto amata da [[Euclide]], è una delle più belle armi di un matematico. È un gambetto molto più raffinato di qualsiasi gambetto degli scacchi: un giocatore di scacchi può offrire in sacrificio un pedone o anche qualche altro pezzo, ma il matematico offre la partita. *Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal [[poeta]], devono essere belle; le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente. La [[bellezza]] è il requisito fondamentale: al mondo non c'è un posto perenne per la matematica brutta. *Sono interessato alla matematica solo in quanto arte creativa.(da ''Apologia di un matematico'') *La matematica pura è nel complesso decisamente più utile di quella applicata. Questo perché ciò che è utile più di tutto è la tecnica, e la tecnica matematica viene insegnata principalmente attraverso la matematica pura. *Il matematico, come il pittore e il poeta, è un creatore di forme. Se le forme che crea sono più durature delle loro è perché le sue sono fatte di idee. *Le pagine dell'enigmistica dei giornali. La loro immensa popolarità è un tributo al potere della matematica al suo livello più elementare. Conoscono bene il loro lavoro; quello che la gente vuole è una piccola spinta intellettuale, e niente ha l'energia dello spunto matematico. Il fatto è che non c'è nessun argomento più popolare della matematica. Tante gente la trova affascinante quanto ascoltare una piacevole melodia. [[Categoria:Matematici|Hardy]] [[de:Godfrey Harold Hardy]] [[en:G. H. Hardy]] [[pl:Godfrey Harold Hardy]] Template:Qotd/19marzo 6824 49615 2006-07-04T12:41:34Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/19Marzo]] a [[Template:Qotd/19marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a vera eleganza morale consiste nell'arte di travestire le proprie vittorie da sconfitte.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Emil Cioran]]''' MediaWiki:Tog-watchcreations 6826 35363 2006-03-19T18:23:16Z Dread83 47 traduzione Aggiungi le pagine create agli osservati speciali 2001 Odissea nello spazio 6827 35381 2006-03-19T19:11:54Z Helios89 114 ha spostato [[2001 Odissea nello spazio]] a [[2001: Odissea nello spazio]]: titolo giusto #REDIRECT [[2001: Odissea nello spazio]] Categoria:Template protetti 6830 35400 2006-03-19T20:37:15Z Dread83 47 [[Categoria:Template]] [[Categoria:Articoli protetti]] Template:Avvisobloccoparziale 6831 edit=sysop:move=sysop 41596 2006-05-14T16:06:36Z Dread83 47 <div style="background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin-bottom:8px; padding:2px;"> [[Image:Padlock.svg|left|45px|]] '''Attenzione:''' la modifica di questa pagina è [[Wikiquote:Politica_di_protezione_delle_pagine|temporaneamente disabilitata]] '''agli utenti NON registrati'''. Eventuali modifiche possono essere proposte nella [[{{NAMESPACE}} talk:{{PAGENAME}}|pagina di discussione]]. </div> <noinclude>[[Categoria:Template di avviso]] [[Categoria:Template protetti]]</noinclude> <includeonly>[[Categoria:Articoli protetti]]</includeonly> Template:Qotd/20marzo 6832 49617 2006-07-04T12:41:40Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/20Marzo]] a [[Template:Qotd/20marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l ricordo è poesia, e la poesia non è se non ricordo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Giovanni Pascoli]]''' Pierre de Fermat 6833 67028 2006-11-10T04:59:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pierre de Fermat''' (1601 – 1665), avvocato e matematico francese. [[Image:Pierre_de_Fermat.png|thumb|180px|left|Pierre de Fermat]] *È impossibile dividere un cubo in altri due cubi, una quarta potenza o in generale una potenza qualsiasi in due potenze dello stesso valore maggiore del secondo. Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina. {{NDR|Nel margine della sua copia dell'Aritmetica di Diofanto}} *E forse, i posteri mi ringrazieranno per aver mostrato che gli antichi non conoscevano tutto. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Matematici|Fermat, Pierre de]] [[de:Pierre de Fermat]] [[en:Pierre de Fermat]] [[hu:Pierre de Fermat]] Oliviero Diliberto 6834 71627 2006-12-08T18:59:27Z 80.104.0.223 '''Oliviero Diliberto''' (1956 – vivente), uomo politico italiano. *[[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] è un pazzo, pericoloso per la [[democrazia]]. (da ''la Repubblica'', 4 settembre 2003) *Il [[comunismo|comunista]] è colui che è dalla parte di chi lavora. (dal programma televisivo ''Crozza Italia'', 27 novembre 2006) *Il pensiero di [[Enrico Berlinguer]] è oggi più che mai attuale: la questione morale è una grande questione politica, indispensabile per trasformare la società italiana. (da un manifesto elettorale del [[w:Partito dei comunisti italiani|PDCI]], 2003) *Su [[w:Cuba|Cuba]] la nostra posizione è diversa da quella degli alleati. Io difendo l'esperienza cubana che viene attaccata non perché c'è privazione della libertà, ma perché è un Paese che da oltre 40 anni resiste all'America. Se dovessimo discutere di tutti i dittatori che sostiene [[w:George W. Bush|Bush]], da dove dovremmo cominciare? Dalla sua stretta di mano al pakistano [[w:Pervez Musharraf|Pervez Musharraf]] ? (da ''Corriere della Sera.it'', 26 maggio 2006) *Ai mercati vorrei dire che il paese con la crescita economica maggiore è la [[Cina]] comunista. (citato in ''[[http://www.corriere.it/ Corriere.it]]'', 10 Agosto 2006) {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 21 aprile 2005}} *[[w:Vauro|Vauro]] è come se fosse mio fratello. La sera che sono diventato ministro abbiamo festeggiato a casa mia, con le nostre mogli: una scatola di tonno e pastasciutta avanzata del giorno prima. *Il mio punto di riferimento era [[w:Giorgio Amendola|Giorgio Amendola]]. Sono rimasto lì. Tutti gli altri mi hanno scavalcato a destra *Padre funzionario della Regione, mamma insegnante al liceo. Nessuno dei due [[comunismo|comunista]]. Il primo impatto con la [[w:Sinistra (politica)|sinistra]] lo ebbi nel 1969 in quarta ginnasio. Mi dettero un volantino e fu una folgorazione. Diventai segretario provinciale della [[w:Federazione Giovanile Comunista Italiana|Fgci]]. *Sono percepito come un comunista più ortodosso {{NDR|rispetto a [[Fausto Bertinotti]]}}. Anche come tratto personale. *Mi vesto al buio per non svegliare mia moglie. Se risulto elegante è un caso. *Io sono un tipo equilibrato. Quasi mai ho alzato la voce in vita mia. *{{NDR|Riferendosi al governo Berlusconi}} Ci sono tutte le avvisaglie. Un regime inedito, senza manganelli e olio di ricino. Restringimento graduale degli spazi di libertà utilizzando gli strumenti di comunicazione di massa e il progressivo abbattimento del sistema costituzionale. *Chi fa [[politica]] per tanti anni non può essere tanto buono. Un po' di disincanto è necessario. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Diliberto, Oliviero]] Io e zio Buck 6838 62580 2006-10-25T12:46:32Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Io e zio Buck <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Uncle Buck <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John Hughes]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[John Hughes]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[John Candy]]: Buck Russell * [[Jean Louisa Kelly]]: Tia Russell * [[Gaby Hoffmann]]: Maizy Russell * [[Macaulay Culkin]]: Miles Russell * [[Amy Madigan]]: Chanice Kobolowski, la fidanzata di Buck * [[Elaine Bromka]]: Cindy Russell * [[Garrett M. Brown]]: Bob Russell, fratello di Buck * [[Laurie Metcalf]]: Marcie Dahlgren-Frost * [[Jay Underwood]]: Bug, il ragazzo di Tia * [[Brian Tarantina]]: E. Roger Coswell * [[Mike Starr]]: Il Clown * [[Suzanne Shepherd]]: Signora Anita Hogarth | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Io e zio Buck''''', [[film]] [[Usa]] del 1989 con [[John Candy]]. Regia di [[John Hughes]]. == Frasi == * Tu devi aprirci la porta e basta! Non hai il diritto di trattarci a pesci in faccia. Sono americano ho i miei diritti! ('''Miles''') {{NDR|Rivolto alla sorella maggiore Tia}} * E gli altri due sono ... Larry e... Larry e... Bezzy. Bezzy e... Jennifer... Larry e Jennifer! Bravi ragazzi! ('''Buck''') {{NDR|Non ricordando i nomi dei propri nipoti}} * Avanti è uno sport bellissimo ed è impossibile rimanere incinta facendolo! ('''Buck''') {{NDR|Parlando a Tia del Bowling}} == Dialoghi == * '''Chanice''': Voglio avere una famiglia e voglio averla con te. Il tempo stringe! Ora o mai più! Ho voglia di sentire il rumore di piccoli passi in casa prima che sia tardi! <br> '''Buck''': Ti comprerò un topino e un pezzo di lamiera. * '''Miles''': C'è un'altra parola per dire palle? <br/> '''Bob''': Torna a letto! <br/> {{NDR|Schioccando le dita}} '''Miles''': Coglioni! * '''Miles''': Dove abiti? <br/> '''Buck''': In centro. <br/> '''Miles''': Hai una casa? <br/> '''Buck''': Un appartemento. <br/> '''Miles''': Tuo o in affitto? <br/> '''Buck''': In affitto. <br/> '''Miles''': Che cosa fai per vivere? <br/> '''Buck''': Un sacco di cose. <br/> '''Miles''': Dove è il tuo ufficio? <br/> '''Buck''': Non ce l'ho. <br/> '''Miles''': Come mai? <br/> '''Buck''': Non ne ho bisogno. <br/> '''Miles''': Dove è tua moglie? <br/> '''Buck''': Non ce l'ho! <br/> '''Miles''': Come mai? <br/> '''Buck''': È una lunga storia. <br/> '''Miles''': Hai figli? <br/> '''Buck''': Non ne ho. <br/> '''Miles''': Come mai? <br/> '''Buck''': È una storia ancora più lunga! <br/> '''Miles''': Sei il fratello di mio papà? <br/> '''Buck''': Quale è il tuo record in fatto di domande modello interrogatorio? <br/> '''Miles''': 38! <br/> '''Buck''': Sono il fratello di tuo padre. <br/> '''Miles''': Sì ma hai molti più peli nel naso di mio papà! <br/> '''Buck''': Sei carino a farmelo notare. <br/> '''Miles''': Sono un bambino, è il mio lavoro. * '''Bug''': Vuole una messa a punto? <br/> '''Buck''': E tu vuoi una messa nera caro? * '''Buck''' {{NDR|Portando in casa il gatto}}: Torna in casa, è lì il tuo posto! Avanti forza! Ehi! Chi fa fatto uscire il gatto? <br/> '''Miles''': Noi non abbiamo un gatto! <br/> '''Buck''' {{NDR|Mettendo fuori il gatto}}: Coraggio vai fuori! Esci! Via! Sciò! Sciò! Sciò! Sciò! [[Categoria:Film commedia]] Commodiano 6840 67030 2006-11-10T04:59:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Commodiano''' (fine III – V secolo), poeta latino. *È tempo di credere alla [[vita]], in tempo di [[morte]]. (da ''Instructiones'', I) {{quote|Vai dove non sai e di lì senza sapere ritorni.|(da ''Instructiones'', I, 30, 3)|Vadis ubi nescis et inscius inde recedis.|lingua=La}} {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti latini|Commodiano]] Louis Mountbatten 6841 67031 2006-11-10T05:00:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|inglese}} [[Immagine:Mountbatten.jpg|right|200px|thumb|Louis Mountbatten]] '''Louis Francis Albert Victor Nicholas Mountbatten''' (1900 – 1979), ammiraglio e uomo politico britannico. *As a military man who has given half a century of active Service, ho detto in tutta sincerità che le armi nucleari non hanno alcuno scopo militare. Le [[guerra|guerre]] non possono essere combattute con armi nucleari. La loro esistenza si aggiunge ai nostri pericoli, a causa delle illusioni che hanno generato.There are powerful voices around the world who still give evidence to the old Roman precept—if you desire peace, prepare for war. This is absolute nuclear nonsense. (''Discorso a Strasburgo, 11 Maggio 1979'') *Non avete neanche l'idea di quanto costi mantenere quel vecchio [[uomo]], [[Mahatma Gandhi]], in [[povertà]]. *Uguali diritti per uomini e donne! (''da una lettera alla moglie Edwina, asking for the right to also have affairs''). [[Categoria:Politici britannici|Mountbatten, Louis]] [[Categoria:Militari|Mountbatten, Louis]] [[en:Louis Mountbatten]] Pier Ferdinando Casini 6842 70890 2006-12-01T23:11:43Z Nemo 823 '''Pier Ferdinando Casini''' (1955 – vivente), uomo politico italiano. *In questi ultimi sei mesi, nella Dc non c'è stata solo una doverosa opera di pulizia o di cambiamento della classe dirigente. C'è stata una vera e propria mutazione genetica della nostra identità. Il partito è stato dato in appalto a una parte limitata dell'associazionismo cattolico sempre strabico verso la sinistra. (da ''la Repubblica'', 24 gennaio 1994) *Noi, al contrario della sinistra, dobbiamo vincere le elezioni. La sinistra o le vince o le vince a tavolino con i ribaltoni o con l’intervento del potere giudiziario che il più delle volte interviene a fiancheggiarla. [...] La vera anomalia italiana non è [[silvio Berlusconi|Berlusconi]], ma che [[Arnaldo Forlani|Forlani]] sia ai servizi sociali e [[Massimo D'Alema|D'Alema]] a palazzo Chigi. Rispetto a questo, la proprietà di Mediaset è un piccolo e trascurabile dettaglio. (da ''Il Messaggero'', 19 gennaio 1999) *{{NDR|Telefonata a [[Marcello Dell'Utri]], condannato a 9 anni per concorso esterno in associazione [[mafia|mafiosa]].}} I sensi più profondi di stima e [[amicizia]]. (da [http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/politica/dellutri/dellutri/dellutri.html la ''Repubblica''], 1 dicembre 2004) *{{NDR|Art. 29}} Certe vestali della difesa dell’intangibilità della [[Costituzione|costituzione]] dovrebbero vergognarsi di non difendere l’unico articolo che va difeso veramente (da [http://www.ilquotidiano.it/articoli/index.cfm?ida=53549 ilquotidiano.it], 19 marzo 2006) *Se [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] dovesse morire [[Marco Travaglio|Travaglio]] resterebbe disoccupato. (dalla trasmissione televisiva ''Annozero'', 31 novembre 2006) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Casini]] Tre uomini e una gamba 6843 69290 2006-11-26T15:03:30Z 88.48.107.83 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Tre uomini e una gamba <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Tre uomini e una gamba <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1997 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]] e [[Massimo Venier]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]], [[Giorgio Gherarducci]], [[Massimo Venier]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Aldo Baglio]]: Aldo * [[Giovanni Storti]]: Giovanni * [[Giacomo Poretti]]: Giacomo * [[Marina Massironi]]: Chiara * [[Carlo Croccolo]]: Cecconi, il suocero * [[Luciana Littizzetto]]: Promessa sposa di Giacomo | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Tre uomini e una gamba''''', [[film]] del 1997 diretto e interpretato da [[Aldo Baglio]], [[Giacomo Poretti]], [[Giovanni Storti]] con [[Massimo Venier]]. == Frasi == * Ma hai visto quel cane lì? Gli hanno montato le tibie al contrario? ('''Giovanni''') * Un latte macchiato, tiepido, senza schiuma e con poco caffè, tiepido eh, non freddo! Poi gli chiedi le cose... ('''Giovanni''') {{NDR|Al Bar}} * Mattone polacco, minimalista, di scrittore morto suicida giovanissimo. ('''Giovanni''') {{NDR|Parlando dei libri che legge Giacomo}} * Anche il capitano del Titanic lo diceva! Ma no! Ma no! È solo un rumorino! ...da niente. ('''Giovanni''') {{NDR|Riferito ad un rumore proveniente dalla macchina}} * A volte dorme di più lo sveglio che il dormiente! ('''Aldo''') * Una rondine non vola solo e sempre a primavera. ('''Aldo''') * ...Giacomino sta dormendo... eh sì... sta dormendo in bagno... eh si vede che si è addormentato mentre stava cagando! Che ne so io! ('''Aldo''') {{NDR|Al telefono con Giuliana}} == Dialoghi == * '''Giovanni''': Senti ti vengo a prendere verso le 7.30. <br/> '''Giacomo''': Come le 7.30!?! <br/> '''Giovanni''': Va bè, 7:15, ciao. * '''Aldo''': Vabbè, finisco di mangiare la peperonata e scendo! <br/> '''Giovanni''': Peperonata!?! Alle otto del mattino? Mezzogiorno? Topi morti? * '''Giovanni''': Va beh allora visto che sono pignolo, puoi spostare la gambetta se no non entrano le marce? <br/> '''Aldo''': Lo vedi che sei veramente pignolo! <br/> '''Giovanni''': Allora facciamo tutto il viaggio in prima sennò io sarei pignolo! {{NDR|In macchina}} * '''Giacomo''': Scusa, puoi tirar su il finestrino? ...Lo sai che ho avuto problemi al trigemino quest'anno... {{NDR|Giovanni chiude il finestrino ed accende l'aria condizionata}} Ti dico di tirar su il finestrino e mi accendi l'aria condizionata?!? Ho già fatto tre bronchiti quest'anno! <br/> '''Giovanni''': Ho capito! Se fumi accendo l'aria condizionata! Cosa faccio accendo la radio? <br/> '''Giacomo''': No, la radio no perché c'ho già un po' di mal di testa... <br/> '''Giovanni''': Si ma se lo dicevi prima, ci portavamo dietro il polmone d'acciaio! E cazzo! * '''Aldo''': Oh! Ti fermi che devo fare pipì? <br/> '''Giovanni''': E adesso mi fermo ogni due minuti perché devi far pipì... <br/> '''Aldo''': Va bene, allora ti piscio in macchina! * '''Giacomo''': Ma non è solo carina, c'ha anche quell'aria lì un po' particolare... un po' eh... <br/> '''Giovanni''': Sì, c'ha quella roba lì, però calcola che tra due giorni ti sposi. {{NDR|Parlando di Chiara}} * {{NDR|Parlando della gamba}} <br/> '''Chiara''': Questo è un Garpez! <br/> '''Giacomo''': Ma scusa, ma come hai fatto così al volo? <br/> '''Giovanni''': Per forza, è una merda, è un Garpez! * {{NDR|Nel cinema mentre cercano il meccanico}} <br/> '''Chiara''': Oh! Oh! Oh!, Oh! Oh! È un Garpelli! <br/> '''Giovanni''': Chi? <br/> '''Chiara''': È un film di Garpelli, neorealista... non lo proiettano da trent'anni! <br/> '''Giovanni''': Ci sarà il suo motivo, dai! <br/> '''Chiara''': Non possiamo perderlo, vi prego! * {{NDR|In ospedale}} <br/> '''Chiara''': Il pigiama dov'è? <br/> '''Giacomo''': Eh... non c'è il pigiama... <br/> '''Chiara''': Non c'è il pigiama? <br/> '''Giacomo''': Eh... Dormo nudo... <br/> '''Giovanni''': Dormi nudo? Tu c'hai due bronchiti al giorno, dormi nudo? * {{NDR|Vedendo Giacomo con indosso la maglietta che gli ha prestato Aldo}}<br/> '''Giovanni''': Si però anche tu, ti sembra il caso di dormire con la maglietta di Sforza? <br/> '''Aldo''': Eh, quella di Ronaldo era finita! * '''Chiara''': E così domani ti sposi? <br/> '''Giacomo''': Si ma... niente di serio. * '''Giovanni''': Nella vita bisogna rischiare, del resto se non rischi...tu non hai mai rischiato? <br/> '''Aldo''': Una volta...una volta ho messo due fisso a Inter-Cagliari. * '''Aldo''': Ragazzi! Ragazzi...ho trovato il nuovo Ringhio!<br/> '''Giovanni''': Ma se è nero...<br/> '''Aldo''': Ma perché devi essere razzista anche coi cani!? * '''Giovanni''': Ma sei deficiente! {{NDR|Aldo ha appena gettato la ruota di scorta nel fiume}}</br>'''Aldo''': Credevo che galleggiava...<br/> '''Giovanni''': Ma se solo il cerchione pesa 30 chili! [[Categoria:Film comici]] Pierferdinando Casini 6844 35477 2006-03-21T12:59:51Z Dread83 47 ha spostato [[Pierferdinando Casini]] a [[Pier Ferdinando Casini]]: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Pier Ferdinando Casini]] Steven Levy 6845 69721 2006-11-28T21:35:06Z Nemo 823 '''Steven Levy''' (1951 − vivente), giornalista statunitense. * La [[ragione]] per cui ho cominciato a scrivere degli [[hacker]], quei programmatori e progettisti di computer che considerano l'[[informatica]] come la cosa più importante al [[mondo]], era che si trattava di gente affascinante. (da ''Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica'') * Il telegrafo, il [[telefono]], la [[radio]] e soprattutto il [[computer]] hanno fatto sì che chiunque, in qualsiasi parte del [[mondo]], si trovi ora nella condizione di essere a portata d'orecchio. Purtroppo, il prezzo da pagare per questo è la perdita di privacy. (da ''Crypto. I ribelli del codice in difesa della privacy'') == [[Incipit]] di alcune opere == ===''Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica''=== Il vero motivo per cui Peter Samson, nel cuore della notte, stava vagabondando nel palazzo 26 è una faccenda che lui stesso avrebbe trovato difficile da spiegare. Di certe cose non si parla. Se foste come quelli con cui Peter era sul punto di far conoscenza e di cui sarebbe diventato amico, in quel suo anno da matricola al Massachusetts Institute of Technology, nell'inverno del 1958-59, non ci sarebbe stato bisogno di alcuna spiegazione. Vagabondare per il labirinto nelle stanze piene di apparecchiature, seguendo sentieri di fili o di relè nei condotti sotteranei dell'aria condizionata, per qualcuno era un comportamento normale, e non c'era bisogno di giustificare l'impulso di aprire una porta senza permesso, se dietro quella porta si fosse percepito un rumore sospetto irresistibilmente attraente. {{NDR|Steven Levy – ''Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica'' – Edizioni Shake (1996), traduzione a cura di Ermanno Guarnieri e Luca Piercecchi}} ===''Crypto. I ribelli del codice in difesa della privacy''=== Mary Fischer detestò Whitfield Diffie al primo sguardo. Quello era un tipo che lei conosceva fin troppo bene, un cervellone del Massachusetts Institute of Technology (Mit) la cui arroganza era solo una cortina di fumo per nascondere un serio disturbo della personalità. L'anno del loro incontro era il 1969; il luogo era Cambridge in Massachusetts, in un negozio di hardware vicino a Central Square. {{NDR|Steven Levy – ''Crypto. I ribelli del codice in difesa della privacy'' – Edizioni Shake (2002), traduzione a cura di Sergio Cicconi e Giancarlo Carlotti}} == Bibliografia == * Steven Levy, ''Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica'', Edizioni Shake (1996), traduzione a cura di Ermanno Guarnieri e Luca Piercecchi. ISBN 88-86926-97-9 * Steven Levy,''Crypto. I ribelli del codice in difesa della privacy'', Edizioni Shake (2002), traduzione a cura di Sergio Cicconi e Giancarlo Carlotti. ISBN 88-86926-81-2 [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Levy, Steven]] Giambattista Basile 6850 67034 2006-11-10T05:00:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} '''Giambattista Basile''' (1575 – 1632), scrittore italiano. ==''Lo Cunto de li Cunti''== {{wikipedia}} {{wikisource}} *Chi cerca chello che non deve, trova chello che non vole. (''Introduzione'') *Quanno lu [[malattia|malanno]] vò venire trase pure p' 'e ssenghe de la porta. *Chi 'ntroppeca e nun cade, avanza de cammino. *Dall'aseno chiù grosso mpara de mangiare la paglia lo picciolo. [[Categoria:Scrittori italiani|Basile]] The O.C. 6852 72965 2006-12-17T08:36:00Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''The O.C.''' è una serie televisiva in onda su Italia 1 da martedì 7 settembre 2003 con [[Benjamin McKenzie]], [[Peter Gallagher]], [[Kelly Rowan]] e [[Adam Brody]]. == Frasi == *'''Ryan [a Luke]''': Sai cosa mi piace dei figli di papà? ... Niente. * '''Seth''': Ok, sei un Cohen adesso. Benvenuto nel mondo dell'insicurezza e del dubbio paralizzante. * '''Seth''': Summer è proprio lì. Guarda, aspetta non guardare! Cioè, puoi guardare ma non ti far vedere che guardi... oh... {{NDR|arriva il signor Coehn}} ciao papà.<br/>'''Sandy''': Ciao ragazzi! Ma quella è Summer? {{NDR|Indica visbilmente la ragazza}} .<br/>'''Seth''': Io penso che... penso che andrò a sedermi... {{NDR|Dice facendo finta di niente mentre si allontana}}<br/>'''Sandy''': Aspetta... <br/>'''Ryan''': Non gli schizzi il gioco, signor Coehn. * {{NDR|alla casa sulla spiaggia di Holly}} '''Seth''': Oh, accidenti, scusate. Dovrei... imparare a bussare. Casomai ci fosse una cosa a tre nel bagno... fate con comodo! * '''Seth''': Voi non potete farmi del male, sarebbe troppo banale! <br/> {{NDR|lo picchiano}} <br/> '''Seth''': Ahhhh, suppongo che voi siate fan del banale! * {{NDR|Prima uscita pubblica di Ryan: rivolgendosi al popolo giacche scure, sobrie cravatte e sfarzosi abiti da sera}} '''Seth''': Benvenuto nel Lato Oscuro... * {{NDR|La sera stessa, a casa di Holly: rivolgendosi alle ragazze seminude, all'alcool e alla coca in giro}} '''Ryan''': Questo è il Lato Oscuro... * {{NDR|a proposito di Anna e Summer}} '''Seth''': Capisci, Ryan? E' come se [[Darth Vader]] e l'Imperatore si fossero alleati entrambi contro Luke Skywalker... * '''Seth''': Beh io, non so davvero cosa dire! Apparte che tu, mi hai proprio salvato la pelle con quelli! Sembravi uscito da [[Fight Club]], a un certo punto... no lo so... sai cosa penso? Ryan penso che se tu mi insegnassi qualche trucco, la prossima volta li potremmo fare a pezzi, ecco cosa penso. Un po' di '''QUESTI''', mi capisci? E un po' di ''QUESTO'' e ''QUESTO''... * {{NDR|dopo che Anna ha baciato Seth}} '''Seth''': Anche questo fa parte del piano? * {{NDR|Julie Cooper è distesa sensualmente sul letto}} '''Caleb''': Cos'è questo, uno dei set di uno dei tuoi film? * {{NDR|Sandy ha intenzione di "consegnare" Ryan ai poliziotti}} '''Seth''': Sono circondato da un branco di cerebrolesi, tutti griffati dalla testa fino alle mutande, incontro un ragazzo in gamba e voi lo cacciate via! * {{NDR|Jimmy e Kirsten sono fuori casa Cohen}} '''Jimmy''': No Kirsten, in fondo non staranno facendo nulla che noi non abbiamo fatto... * {{NDR|Luke ha appena mollato un pugno in faccia a Ryan}} '''Luke''': Benvenuto a O.C., stronzetto! E' così che si fa a Orange County! * '''Sandy''': La prossima volta che ti va di alzare le mani, avvertimi, sono qui per questo. ==Dialoghi== ===Stagione 1=== ====Episodio 1==== * '''Sandy''': Siamo tutti molto eccitati per la tua sfilata di beneficenza di domani sera... <br/> '''Marissa''': Davvero? <br/> '''Sandy''': No. *{{NDR|Mentre Ryan e Seth giocano alla Playstation}}<br/> '''Seth''':Ah, vuoi giocare a Grand Theft Auto? E' abbastanza fico, ti puoi fregare le macchine... No, non è così fico... o non fico... non lo so... è solo che dipende da quello che ti piace... * {{NDR|Sandy entra in salotto e vede Seth e Ryan che giocano alla playstation}} <br/> '''Sandy''': Vedo che avete già fatto amicizia? Seth, ma che fai dentro casa con questa giornata? Perché non fai un giro con Ryan?<br/> '''Seth''': Ah certo, perché è fantastico qui, c'è un ''casino'' da fare... Non lo so tu che vuoi fare?<br/> '''Ryan''': Che fate da queste parti? * '''Sandy''': Ciao ragazzacci, se vi va possiamo andare alla sfilata verso le sette. <br/> '''Seth''': Sì... divertitevi!<br/> '''Sandy''': Ma dài! E' un nuovo anno scolastico, Seth...<br/> '''Seth''': Ma sono sempre gli stessi ragazzi, e poi che bisogno hanno di fare una sfilata? Ogni giorno è una sfilata per loro!<br/> '''Sandy''': Ryan ci deve andare, Marissa lo ha invitato.<br/> '''Seth''': Marissa ti ha invitato? Viviamo fianco a fianco, non lo so... da quando siamo nati, suo padre si è persino quasi sposato con mia madre e non mi ha mai invitato mai neanche a un compleanno!<br/> '''Sandy''': Non è vero! Non si sono quasi sposati! *{{NDR|Alla festa prima della sfilata una signora chiede a Ryan}}<br/> '''Signora 1''': Devi essere il cugino di Boston, eh? Non so come fai, io proprio non potrei mai vivere, odio il freddo, ah ah ah!<br/>{{NDR|Un altra signora chiede a Ryan}}<br/> '''Signora 2''': A te piace Seattle? Tutta quella pioggia non è deprimente?<br/>{{NDR|Un altra signora ancora chiede a Ryan}}<br/> '''Signora 3''': Mi hanno detto che sei del Canada? Giusto?<br/>'''Ryan''': Sì, giusto! * '''Seth''': Ehi, Luke, come va? <br/> '''Luke''': Ehi! Ciao, sei sempre più checca, eh? <br/> '''Seth''': Anche le mie vacanze sono state fantastiche, grazie per avermelo chiesto! * '''Kirsten''': Seth ha fatto a botte ieri sera. <br/> '''Sandy''': Davvero? <br/> '''Kirsten''': E' il minimo quando porti una persona del genere in casa, se lasci tuo figlio con dei criminali... <br/> '''Sandy''': Almeno sta con qualcuno! Non gli schizzare il gioco, tesoro... ====Episodio 2==== * '''Ryan''': Che cos'è quello? <br/> '''Kirsten''': Il plastico di un'abitazione-tipo... Le faccio per lavoro. Insomma, quelle vere, naturalmente. <br/> '''Ryan''': Ne farebbe una per me? <br/> {{NDR|Kirsten si sente trafitta}} <br/> '''Ryan''': Scusi, battutaccia... * '''Sandy''': C'è un'aria... da ultima cena, no? <br/> {{NDR|Kirsten lo guarda malaccio}} <br/> '''Sandy''': Scusa, battutaccia... * '''Seth''': Peccato che te ne vai, non ceniamo mai così... <br/> '''Kirsten''': Non è vero, ci vivo tra i fornelli... <br/> '''Seth''': Diglielo, eh... <br/> '''Sandy''': Non posso dargli torto...<br/> '''Kirsten''': Finitela!<br/> '''Sandy''': Non vogliamo condannarti ai fornelli forzati. <br/> '''Seth''': Il disastro del pollo arrosto aleggia ancora su di noi... <br/> '''Kirsten''': Era una faraona... <br/> '''Seth''': Ho sparso personalmente le sue ceneri in riva al mare... * '''Marissa''': Voi non me la raccontate giusta...<br/>'''Seth''': Le hai detto qualcosa? <br/> '''Ryan''': Niente, giuro... magari il girocollo nero in agosto l'ha insospettita...<br/> '''Seth''': Senti, non volevo dare nell'occhio e comunque è il colore che preferisco. * '''Marissa''': Me lo dite o no dove andiamo? Non posso mica guidare all'infinito... <br/> '''Ryan''': Fossi in te non mi lamenterei, considerando il dettaglio che nessuno ti ha invitata! <br/> '''Marissa''': Se non mi fossi invitata, viaggereste in skateboard!<br/> '''Ryan''': OH! OH!<br/> '''Marissa''': Ti piacciono? <br/> '''Ryan''': Così così... <br/> '''Marissa''': Che ascolti di solito? <br/> '''Ryan''': Tutto e niente... non ho una gran passione per la musica... <br/> '''Seth''': Sei tutto strano! </br> '''Ryan''': E tu cosa ascolti? </br> '''Marissa''': Ah... ultimamente... punk! <br/> '''Seth''': Guarda che Avril Lavigne non fa punk! <br/> '''Marissa''': Ma dai... che ne dici dei Cramps? Steve Little Fingers? Clash? Sex Pistols? <br/> '''Seth''': Ascolto la stessa musica di Marissa Cooper... mi toccherà suicidarmi... <br/> '''Ryan''': Perché il punk? <br/> '''Marissa''': Ce l'ho col mondo. * '''Marissa''': Dove ci hai portati?<br/> '''Seth''': E' una delle case che mia madre ristruttura e vende. Mio nonno ne possiede parecchie, questa dovrebbe essere l'abitazione-tipo, però i lavori non finiranno mai.<br/> '''Marissa''': Perché? Ci è morto qulacuno ed è infestata dagli spettri?<br/> '''Seth''': Brava! E' una casa maledetta.<br/> '''Ryan''': Dài, sul serio.<br/> '''Seth''': No, ma l'idea è suggestiva... *{{NDR|Riferendosi a Luke}} '''Ryan''': Da quant'è che stai con lui? <br/> '''Marissa''': Con Luke? Ehm... chi se lo ricorda! <br/> '''Seth''': Ehm... io! Quinta elementare, giocavate al dottore e l'infermiera durante la gita scolastica al Museum of Tolerance, infondo al pullman, una scelta di classe... <br/> '''Marissa''': Senti un po', ma perché ce l'hai con me, Coehn? Si può sapere che ti ho fatto di male? <br/> '''Seth''': Niente, Marissa. Apparte il fatto che siamo vicini di casa da una vita e non mi hai degnato neanche di una parola.<br/> '''Marissa''': Ma piantala! Quello che non saluta sei tu! Credi di essere molto più in gamba degli altri...<br/> '''Seth''': Ma non mi dire! Guarda se fra questi altri c'è Luke... hai ragione: quello si rade il petto!<br/> '''Marissa''': E' perché gioca a pallanuoto...<br/> '''Seth''':Lo sappiamo! Metà della squadra voleva ucciderci...<br/> '''Ryan''': Non sono molto amato da queste parti e il tuo ragazzo è un po' suscettibile.<br/> '''Marissa''': Vuoi dire che hai cercato di non regire?<br/> '''Ryan''': A dire il vero... l'ho colpito per primo. * {{NDR|Rispondendo al cellulare}} '''Marissa''': Ciao Summer!<br/> '''Seth''': Senti, senti! E' davvero lei? Dille che le faccio gli auguri!<br/> '''Marissa''': Ehm... sì...<br/> '''Summer''': Coop, dove sei? Ti veniamo a prendere? <br/> '''Marissa''': No, non c'è ne bisogno, arrivo...<br/> '''Seth''': Dille che le faccio gli auguri!!<br/> '''Marissa''': Ehm... Seth Coehn ti fa gli auguri...<br/> '''Summer''': Chi?!<br/> '''Marissa''': Ti ringrazia! <br/> '''Seth''': UAH! * '''Poliziotto''': Quindi non hai idea di dove possa essere finito...<br/> '''Seth''': Ehm... no, mi dispiace. Diceva che gli sarebbe piaciuto andare in Messico e scommettere sui combattimenti dei galli, forse è un po' fuori dalla sua giurisdizione...<br/> '''Sandy''': Smettila di scherzare! E rispondi alle domande.<br/> '''Seth''': Ho già risposto! Non so che dire! Non ho avuto modo di conoscerlo... non ho fatto in tempo. * '''Seth''': Ciao ragazzi. Ah! Fritto misto anche voi, da panico, vero? <br/> '''Luke''': Sparisci checca! <br/> '''Seth''': {{NDR|Ride}} Almeno... io non mi rado il petto... <br/> '''Luke''': Come, scusa? <br/> '''Marissa''': Luke, lascia stare...<br/> '''Seth''': Ho detto che hai una bellissima maglietta, era un complimento. <br/> '''Luke''': Ma sentilo, io ti spacco la faccia, Coehn! <br/> {{NDR|Arriva Ryan}} <br/> '''Ryan''': Piantala! <br/> '''Luke''': Chi si rivede! Il nostro ridicolo amico, soprattutto col look alla 8 Mile!<br/> '''Marissa''': Dài, smettila! <br/> '''Luke''': Che ti prende? Hai fondato un partito in difesa degli sfigati d'America? {{NDR|Ridono}} <br/> '''Ryan''': {{NDR|Ridendo}} Sai cosa mi piace dei figli di papà? <br/> {{NDR|Gli molla un pugno che lo fa volare sul tavolo}} <br/> '''Ryan''': Niente! * '''Sandy''': L'ho capito appena sei nato, sai? Non potrò più dorimre sogni tranquilli senza avere la certezza che sei al sicuro. <br/> '''Seth''': Sono il tuo incubo! ====Episodio 3==== * '''Julie''': Ha detto a tutte che vengo da Riverside! <br/> '''Jimmy''': Tesoro, tu vieni da Riverside... <br/> '''Julie''': Lo so, ma è stato il modo! ====Episodio 4==== * '''Kirsten''': Seth, dovremmo parlare con Ryan... <br/> '''Seth''': Okay, se ha a che fare con il tappeto, volevo solo dirti che Ryan non c'entra assolutamente nulla... <br/> '''Kirsten''': Quale tappeto? <br/> '''Seth''': Ok, io devo andare... * '''Ryan''': Vorrei essere un architetto... <br/> '''Kirsten''': E cosa vorresti essere ora? <br/> '''Ryan''': Un diciassettenne. <br/> '''Kirsten''': Anch'io... * {{NDR|alla sfilata}} '''Sandy''': Cinquecento canali e niente da vedere. <br/> '''Kirsten''': Non potevi metterti lo smoking? <br/> '''Sandy''': Potresti almeno accontentarti, tesoro... ====Episodio 5==== * {{NDR|a proposito del vestiario di Seth}} <br/> '''Seth''': A proposito, Ryan, pensi che dovrei cambiare un po' il mio look? <br/> {{NDR|Ryan guarda Seth con uno dei suoi sguardi eloquenti}} <br/> '''Seth''': Afferrato, tu hai il tuo stile io ho il mio... * '''Ryan''': Da quando i tuoi mi hanno preso hanno pagato per me per ogni cosa...non posso continuare a prendere i loro soldi... <br/> '''Seth''': Sono genitori. Lavorano per questo... * '''Seth''': E perché non dovrei andare con Donnie? E' un tipo a posto, no? <br/> '''Ryan''': Sì, ma è nato dalle mie parti, quindi...non dovresti andare con lui. <br/> '''Seth''': Ma dai, è una festa... <br/> '''Ryan''': D'accordo, ma rimaniamo solo una mezz'ora e poi andiamo. <br/> '''Seth''': Va bene, ''mamma''... ====Episodio 6==== * '''Caleb''': Che è successo, ti fai di nuovo le canne ora? <br/> '''Kirsten''': Papà... <br/> '''Seth''': Ti facevi le canne? <br/> '''Kirsten''': Fuori, ora – conversazione privata! <br/> '''Seth''': Ryan, indovina chi si faceva le canne? * {{NDR|a proposito dei vestiti di Ryan}} '''Kirsten''': Dovremo andare a comprati qualcosa al centro commerciale, intendo maglie e slippini... <br/> '''Seth''': Mamma, non li chiamare ''slippini''... * '''Sandy''': Mi ringrazierai quando non ci sarò più... <br/> '''Seth''': Perché che fai, parti? * '''Marissa''': Ti amo...<br/> '''Ryan''' {{NDR|a disagio}}: Grazie... * {{NDR|a proposito di Seth}} '''Hailey''': E allora? <br/> '''Marissa''': Al padre di Summer non è piaciuto Seth... <br/> '''Hailey''': E allora? Se i genitori approvano non c'è [[sesso]]... * {{NDR|alla festa di compleanno di Caleb}} '''Seth''': Tutti quelli non sanno che in terza elementare, dividevi la merenda col criceto piccolo che si faceva rubare le noci dal criceto grosso. <br/> '''Summer''': Odiavo quel criceto... * '''Seth''': Cosa succede in Messico, rimane in Messico. <br/> '''Ryan''': E cosa succede in Messico? <br/> '''Seth''': Non lo so, perché resta lì. Per questo dobbiamo andare! * {{NDR|a proposito della scuola}} '''Ryan''': Qui avete campi da tennis e piscina? <br/> '''Seth''': Penso che non li avessi nella tua vecchia scuola. <br/> '''Ryan''': No, avevamo un cesto per il basket... * {{NDR|in camera, bussano alla porta}} <br/> '''Seth''': Non ora mamma, sto studiando...nudo! <br/> '''Summer''': Oh... * '''Summer''': E cos'è questo? <br/> '''Seth''': Non lo so, mai visto prima... <br/> '''Summer''': Come si chiama? <br/> '''Seth''': Non lo so...Capitan Avena! * '''Seth''': Dio, hai delle sopracciglia enormi! <br/> '''Sandy''': Sono segno di potenza, lo sai... <br/> '''Seth''': Devi essere l'uomo più potente del mondo... <br/> '''Sandy''': Rassegnati, figliolo. E' genetico... <br/> '''Seth''': Mi raderò ogni giorno... * '''Seth''': Non sto molto bene... <br/> {{NDR|Sandy gli tocca la fronte}} <br/> '''Sandy''': Non sembri caldo... <br/> '''Seth''': Fuori è freddo e umido... <br/> '''Ryan''': Forse hai la Summerite... <br/> '''Seth''': E' novembre, è probabile... <br/> '''Ryan''': Dovresti prendere un po' di Annabiotici... * '''Sandy''': Vai pure allo Yogalates. <br/> '''Kirsten''': Ti piace dirlo, ammettilo... <br/> '''Sandy''': Yogalates? Sì, mi piace... {{NDR|a Ryan}} Yogalates... <br/> '''Ryan''': Yogalates! * '''Anna''': Cosa fai sabato sera? <br/> '''Seth''': Oh...nel nuovo spirito di sincerità... ho un appuntamento con Summer. <br/> '''Anna''': Oh... <br/> '''Seth''': Sì, allora... <br/> '''Anna''': E cosa fai venerdì sera? * '''Luke''': Forse devo lasciare che la cosa si allegerisca un po'... lasciare a tutti il tempo di assorbire il colpo... <br/> '''Ryan''': Non funziona. Sono passati mesi e io sono ancora il ragazzo di Chino che ha bruciato una casa. <br/> '''Marissa''': E io sono ancora la ragazza che ha provato a suicidarsi in Messico... <br/> '''Seth''': E io sono ancora... sono ancora Seth Cohen. * '''Ryan''': Meglio che preghi per un miracolo del Chrismukkah. <br/> '''Seth''': Ho Mosè e Gesù dalla mia parte. * '''Seth''': Cosa ha detto di me? Che sono il ragazzo più simpatico che abbia mai incontrato? <br/> '''Danny''': Sì. Tu e qualche altro chiamato ''Capitan Avena''...chi diavolo è ''Capitan Avena''? * '''Oliver''': Finiscila, amico, è finita... <br/> '''Ryan''': Hey, Oliver? Non è mai cominciata! * '''Kirsten''': Vuoi me per finirla con lei? <br/> '''Caleb''': Sapevo che avresti capito, Kiki. * '''Sandy''': Dammi le chiavi. {{NDR|Ryan esita}} Dammi le chiavi. {{NDR|Ryan esita ancora}} <br/> '''Ryan''': Hai detto che se mi serviva il tuo aiuto, sarei potuto venire da te. <br/> '''Sandy''': Dammi le chiavi, guiderò io. * '''Sandy''': Ehi, vieni qui! Dovevamo parlare... <br/> '''Seth''': Se è per il vaso, Ryan non c'entra niente... <br/> '''Sandy''': Quale vaso? ====Episodio 19==== * '''Summer''': Sono occupata. Sto studiando. Nuda. <br/> '''Seth''' {{NDR|fuori dalla porta}} : È per mandarmi via, suppongo, no? <br/> '''Summer''': Cohen? Sei in casa mia! <br/> '''Seth''': E tu sei vestita! Chi dei due è più scontento? * '''Kirsten''': Qualche volta è difficile odiarti... <br/> '''Sandy''': Lo so. {{wikipedia}} [[Categoria:Programmi televisivi]] [[el:California Teens]] [[en:The O.C.]] Ultimates 6853 35611 2006-03-22T18:52:15Z 151.53.194.28 /* Dialoghi */ '''Ultimates''' è un fumetto pubblicato in Italia da Marvel Italia, una divisione di Panini Comics, S.P.A. regolarmente pubblicato dall'ottobre 2002, di [[Mark Millar]] e [[Bryan Hitch]]. ==Dialoghi== * {{NDR|a proposito di un incidente a Tunguska}} '''Soldato''': Generale, come spiegheremo quello che è successo? <br/> '''Nick Fury''': I Terroristi, i terroristi vanno bene per tutto. [[Categoria:Fumetti]] O.C. 6855 35539 2006-03-21T20:50:27Z Homer 215 ha spostato [[O.C.]] a [[The O.C.]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[The O.C.]] Tiziano Terzani 6856 72879 2006-12-17T07:52:10Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Tiziano Terzani''' (1938 – 2004), giornalista e scrittore italiano. *Facciamo più quello che è giusto, invece di quello che ci conviene. Educhiamo i figli ad essere onesti, non furbi. (da ''Lettere contro la guerra'') *Solo se riusciremo a vedere l'[[universo]] come un tutt'uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande [[bellezza]] sta nella sua diversità, comincieremo a capire chi siamo e dove stiamo. (da ''Lettere contro la guerra'') *Guarda un filo d'erba al vento e sentiti come lui. Ti passerà anche la [[rabbia]]. (da ''Lettere contro la guerra'') {{NDR|Lettera a [[Oriana Fallaci]]}} *"Io chi sono?". La risposta sta nel porsi la domanda, nel rendersi conto che io non sono il mio corpo, non sono quello che faccio, non sono quello che posseggo, non sono i rapporti che ho, non sono neppure i miei pensieri, non le mie esperienze, non quell'Io a cui teniamo così tanto. La risposta è senza parole. E' nell'immergersi silenzioso dell'Io nel Sé. (da ''Un altro giro di giostra'') *È sempre così difficile giudicare il senso di quel che ci capita nel momento in cui ci capita e bisognerebbe imparare, una volta per tutte, a dare meno peso a quella distinzione- bene o male, piacere o dispiacere- visto che il giudizio cambia col tempo e spesso il giudizio stesso finisce per non avere alcuno valore. (da ''Un altro giro di giostra'') *La regola secondo me è: quando sei a un bivio e trovi una strada che va in su e una che va in giù, piglia quella che va in su. È più facile andare in discesa, ma alla fine ti trovi in un buco. A salire c'è più speranza. È difficile, è un altro modo di vedere le cose, è una sfida, ti tiene all'erta. (da ''La fine è il mio inizio'') *La [[Storia]] non esiste. Il passato è solo uno strumento del presente e come tale è raccontato e semplificato per servire gli interessi di oggi. (da ''Buonanotte sig. Lenin'') *L'inizio è la mia fine e la fine è il mio inizio. Perché sono sempre più convinto che è un'illusione tipicamente occidentale che il tempo è diritto e che si va avanti, che c'è progresso. Non c'è. Il tempo non è direzionale, non va avanti, sempre avanti. Si ripete, gira intorno a sé. Il tempo è circolare. Lo vedi anche nei fatti, nella banalità dei fatti, nelle guerre che si ripetono. (da ''La fine è il mio inizio'') *L'unico vero maestro non è in nessuna foresta, in nessuna capanna, in nessuna caverna di ghiaccio nell'Himalaya....è dentro di noi! *Ogni posto è una miniera. Basta lasciarcisi andare, darsi [[tempo]], stare seduti in una [[casa]] da tè ad osservare la gente che passa, mettersi in un angolo del mercato, andare a farsi i capelli e poi seguire il bandolo di una matassa che può cominciare con una [[parola]], con un incontro, con l'[[amico]] di un amico di una persona che si è appena incontrata e il posto più scialbo, più insignificante della [[terra]] diventa uno specchio del [[mondo]], una finestra sulla vita, un teatro di umanità dinanzi al quale ci si potrebbe fermare senza più il bisogno di andare altrove. La [[miniera]] è esattamente la dove si è: basta scavare. (da ''Un indovino mi disse'') *Una strada c'è nella vita. La cosa buffa è che te ne accorgi solo quando è finita. Ti volti indietro e dici "oh, guarda, c'è un filo". Quando vivi non lo vedi il filo, eppure c'è. Perché tutte le decisioni che prendi, tutte le scelte che fai sono determinate, si crede, dal libero arbitrio, ma anche questa è una balla. Sono determinate da qualcosa dentro di te che è innanzitutto il tuo istinto, e poi da qualcosa che gli indiani chiamano il karma accumulato fino ad allora. (da ''La fine è il mio inizio'') *Quando la [[religione]] diventa un grande potere all'interno dello Stato, lo Stato di per sé perde potere sui suoi cittadini. (da ''Buonanotte sig. Lenin'') *Vivo ora, qui, con la sensazione che l'universo è straordinario, che niente ci succede per caso e che la vita è una continua scoperta. E io sono particolarmente fortunato perché, ora più che mai, ogni giorno è davvero un altro giro di giostra. (da ''Un altro giro di giostra'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Buonanotte, signor [[Lenin]]''=== Come spesso capita con le più belle avventure della vita, anche questo viaggio cominciò per caso. Nel febbraio del 1991 ero riuscito a ottenere un visto per andare nelle Curili, le isole alla fine del mondo, l'ultima frontiera dell'impero sovietico, i «Territori del Nord», come li chiama il Giappone che, ostinatamente, li reclama per sé. In quelle isole lontanissime, avvolte in misteriosi, eterni banchi di nebbia, in mezzo all'Oceano Pacifico, avevo passato quasi un mese affascinato da una incredibile, selvaggia natura fatta di montagne ghiacciate e di laghi che ribollono, coinvolto nel destino di quella straordinaria razza di uomini e donne andati laggiù, per lo più dalla Russia, con l'idea di costruirci un avamposto del [[socialismo]] e ora, disorientati dalla fine di quel sogno, abbandonati a sé stessi, a fare i conti con le loro vite sprecate, senza più una patria cui tornare, senza una storia di cui vantarsi, ma con sulla pelle tutte le tracce di sacrifici e durezze che nessuno è più disposto a riconoscere loro. {{NDR|Tiziano Terzani – ''Buonanotte, signor Lenin'' – TEA}} ===''Un indovino mi disse''=== Una buona occasione nella vita si presenta sempre. Il problema è saperla riconoscere e a volte non è facile. La mia, per esempio, aveva tutta l'aria di essere una maledizione. "Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare.Non volare mai", m'aveva detto un indovino. Era successo a Hong Kong. Avevo incontrato quel vecchio cinese per caso. Sul momento quelle parole m'avevano ovviamente colpito, ma non me ne ero fatto un gran cruccio. Era la primavera del 1976, e il 1993 pareva ancora lontanissimo. Quella scadenza però non l'avevo dimenticata. M'era rimasta in mente, un po' come la data di un appuntamento cui non si è ancora deciso se andare o no. {{NDR|Tiziano Terzani – ''Un indovino mi disse '' – TEA}} ===''Lettere contro la guerra''=== CI SONO giorni nella vita in cui non succede niente, giorni che passano senza nulla da ricordare, senza lasciare una traccia, quasi non fossero vissuti. A pensarci bene, i più sono giorni così, e solo quando il numero di quelli che ci restano si fa chiaramente più limitato, capita di chiedersi come sia stato possibile lasciarne passare, distrattamente, tantissimi. Ma siamo fatti così: solo dopo si apprezza il prima e solo quando qualcosa è nel passato ci si rende meglio conto di come sarebbe averlo nel presente. Ma non c'è più. {{NDR|Tiziano Terzani – ''Lettere contro la guerra'' – Edizioni Longanesi & C.}} ===''Un altro giro di giostra''=== Si sa, capita a tanta gente, ma non si pensa mai che potrebbe capitare a noi. Questo era sempre stato anche il mio atteggiamento.<br /> Così, quando capitò a me, ero impreparato come tutti e in un primo momento fu come se davvero succedesse a qualcun altro. <br /> «Signor Terzani, lei ha il cancro », disse il medico, ma era come non parlasse a me, tanto è vero — e me ne accorsi subito, meravigliandomi — che non mi disperai, non mi commossi: come se in fondo la cosa non mi riguardasse. <br /> Forse quella prima indifferenza fu solo un’istintiva forma di difesa, un modo per mantenere, un contegno, per prendere le distanze, ma mi aiutò. Riuscire a guardarsi con gli occhi di un sé fuori da sé serve sempre. Ed è un esercizio, questo, che si può imparare. Passai ancora una notte in ospedale, da solo, a riflettere. {{NDR|Tiziano Terzani – ''Un altro giro di giostra'' – Edizioni Longanesi & C.}} ==Bibliografia == {{wikipedia}} *Tiziano Terzani – ''Lettere contro la guerra'' (2002), Edizioni Longanesi & C. *Tiziano Terzani – ''Buonanotte, signor Lenin'' (2004), TEA. *Tiziano Terzani – ''Un indovino mi disse'' (2004), TEA. *Tiziano Terzani – ''Un altro giro di giostra'' (2004), Edizioni Longanesi & C. *Tiziano Terzani – ''La fine è il mio inizio'' (2006), Edizioni Longanesi & C. [[Categoria:Giornalisti italiani|Terzani, Tiziano]] [[Categoria:Scrittori italiani|Terzani, Tiziano]] Proverbi romagnoli 6857 67037 2006-11-10T05:01:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{indice}} ==D== *'''Dop avé dbù ignún vô dí la sù.''' :''Dopo aver bevuto ognuno vuol dire la sua.'' ==E== *'''E Signor dla muntagna u' li fa e pu u' li acumpagna.''' :versione romagnola del detto ''Dio li fa poi li accoppia.'' ==I== *'''I bajoc i' fa andè l'acqua d'in sô.''' :''I soldi fanno persino andare l'acqua verso l'alto'' *'''In dov ch u' s' magna, u' s' ragna.''' :''Dove si mangia, si litiga.'' ==L== *'''L'aqua la fa mêl, e' ven e' fa cantê.''' :''L'[[acqua]] fa [[male]], il [[vino]] fa cantare.'' *'''La dona l'è come l'arenga, l'è bona, ma ut fà murei.''' :''La [[donna]] è come l'aringa, è buona, ma prima ti fà morire.'' ==Bibliografia== *Aldo Spallicci – ''Proverbi romagnoli'' (1996), Giunti, Firenze. [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Romagnoli]] Template:Qotd/22marzo 6860 49866 2006-07-04T20:07:13Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/22Marzo]] a [[Template:Qotd/22marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n sogno d'ombra è l'uomo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Pindaro]]''' Template:Qotd/23marzo 6863 49868 2006-07-04T20:09:00Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/23Marzo]] a [[Template:Qotd/23marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'uomo più ricco è quello i cui piaceri sono più a buon mercato.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ David Henry Thoreau]]''' Categoria:Fumetti 6864 40506 2006-05-05T11:08:45Z Dread83 47 [[Categoria:Categorie|-F]] Ultimate X-Men 6865 35626 2006-03-22T19:31:47Z Homer 215 Standard + Rif. a Wikipedia '''Ultimate X-Men''' è una serie regolare pubblicata in [[Italia]] da Marvel Italia, una divisione della Panini S.P.A., in corso dal giugno 2001. *Personalmente, non ho mai capito perché individui che manifestano poteri mutanti vengano guardati con sospetto quando ogni altra forma di eccedenza è lodata dalla società. I compositori di canzoni vengono perseguitati per la forza delle loro strofe? Danno la caccia ai centravanti per la precisione dei loro lanci? ('''Charles Xavier''') {{NDR|a proposito dei mutanti}} *I titoli dei giornali sono le armi dell'era dell'informazione. Sarebbero tutti al vostro fianco, se prendeste di mira il crimine organizzato e l'iniettitudine dei governi. ('''Charles Xavier''') {{NDR|parlando a Quicksilver}} *Guardati attorno. Tutti questi ragazzi sono stati feriti al punto che vogliono tenere lontano il mondo, per paura che li ferisca ancora. Ma la sola cosa peggiore che soffrire è essere ignorati, quindi devono trovare un look che dice, "Guardateci, ma non avvicinatevi". ('''Wolverine''') {{NDR|parlando a Tempesta a proposito di un gruppo di ragazzi punk}} {{wikipedia}} [[Categoria:Fumetti]] Rocco Barbaro 6866 72371 2006-12-13T21:17:56Z Nemo 823 '''Rocco Barbaro''' è un comico cabarettista di [[Reggio Calabria]]. * Io me ne fotto del prossimo, figuriamoci del primo. * Senti cara, se pensi che ti abbia portato a casa mia per scoparti, ti sbagli. Andiamo a casa tua. * Sono di Reggio Calabria. Stavo bene a Reggio Calabria. Non avevo la macchina e già uscivo con l'autoradio. Non avevo la ragazza e già mi dicevano che ero cornuto. Stavo bene a Reggio Calabria. Ero biondo con gli occhi azzurri. Sì, biondo con gli occhi azzurri. Certo, dopo dieci anni a Milano, con lo smog mi sono scurito. * Mio padre mi diceva sempre: "Rocco, tu vai fino alle Medie, poi da lì chiedi". * Alle donne la testa serve solo per lavarsi i capelli… * "Ti va di fare due passi?". "Si' ". "Va', t'aspetto". * "Tota, mettiti elegante che ti porto fuori!". "Ma no, non fa niente, ci guardiamo la televisione in casa". "Tota, oggi e' il tuo compleanno e ti voglio portare fuori". "Va bene, Rocco". "E percio', tu prendi la prolunga che il televisore lo porto io sul balcone". * Perdonami, amore! No! No! Non e' vero che non eri brava in cucina. Ultimamente gli spaghetti al burro freddi erano sempre freddi al punto giusto! * Mangiare la pastina in brodo con la bocca chiusa senza un po' di risucchio e' come farsi la doccia nel lavandino. * A cosa servono le donne da quando hanno inventato i piatti di plastica ? * Per la notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti, io metto la macchina in garage. * Una donna vera si capisce da come parla a un uomo: Sta zitta!! * Ho comprato una Fiat perche' in omaggio c'era una fabbrica. * Ogni volta che faccio l'amore dopo un po' mi sveglio. * Da quando faccio l'attore famoso, non vado piu' di corpo. Non e' fine. * Io la mattina appena mi sveglio per principio mi faccio due ore di sonno. == Voci correlate == {{wikipedia}} * [[Reggio Calabria]] [[Categoria:Comici italiani|Barbaro, Rocco]] Stanislav Shushkievic 6867 35708 2006-03-23T13:03:06Z Homer 215 '''Stanislav Shushkievic''', politico bielorusso. *I governi occidentali condannano Lukashenko a parole ma non fanno nulla per aiutare l'opposizione. (da ''Metro'', 22 marzo 2006) {{NDR|dopo presunti brogli elettorali}} {{stub}} [[Categoria:Politici|Shushkievic]] Adriano Leite Ribeiro 6868 67038 2006-11-10T05:01:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Adriano Leite Ribeiro''' (1982 – vivente), calciatore brasiliano. *Desidero restare in sintonia con i tifosi nerazzurri. [...] Sono un ragazzo semplice, mi piace sentire il calore della gente, soprattutto in questo momento per me non facile. Se non riesco a ridere e a essere felice, non riesco neppure a fare andare bene le cose. Ma una cosa è certa: voglio far felice [[Massimo Moratti|Moratti]] che ha creduto e crede in me. (da ''Metro'', 22 marzo 2006) *Sono arrabbiato perché prendo sempre martellate dalla stampa. Ho sofferto tantissimo per arrivare fin qui {{NDR|Ai mondiali di Germania 2006}}. Non so perché mi attaccano, ma dico che chi ride per ultimo lo fa meglio. Il futuro? Rimango all'Inter per vincere il campionato. (da ''Calciodoc'', 29 giugno 2006) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Calciatori]] Francesco Rutelli 6869 68427 2006-11-17T23:56:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Francesco Rutelli''', politico italiano. *[[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] cannibalizza [[Gianfranco Fini|Fini]] e [[Pier Ferdinando Casini|Casini]]. Se lo meritano perché non hanno fatto nulla per distinguersi nei momenti delle peggiori porcate del governo. (da ''City'', 22 marzo 2006) *Una vicenda terrificante rispetto alla quale si consiglierebbe di non fare strumentalizzazioni politiche, soprattutto da parte della maggioranza che avendo governato cinque anni non ha stabilito alcuna norma più severa per chi commette delitti efferati. da Una vicenda terrificante rispetto alla quale si consiglierebbe di non fare strumentalizzazioni politiche da (da [http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/cronaca/tommaso-1/reazioni-morte-tommaso/reazioni-morte-tommaso.html Repubblica], 2 aprile 2006) {{NDR|In riferimento all'assassinio di Tommaso Onofri di 18 mesi}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici italiani|Rutelli]] V per Vendetta 6871 71376 2006-12-06T09:03:40Z 87.25.190.150 /* Frasi */ {{Nota disambigua|descrizione=il fumetto di [[Alan Moore]] e [[David Lloyd]]|titolo='''[[V for Vendetta]]'''}} {{Film| titoloitaliano= V per Vendetta <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= V for Vendetta <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[USA]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2006 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, drammatico, thriller, fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[James McTeigue]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Andy Wachowski]], [[Larry Wachowski]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Hugo Weaving]]: V/William Rookwood *[[Natalie Portman]]: Evey *[[Stephen Rea]]: Finch *[[Stephen Fry]]: Deitrich *[[John Hurt]]: Adam Sutler *[[Tim Pigott-Smith]]: Creedy *[[Rupert Graves]]: Dominic *[[Roger Allam]]: Lewis Prothero *[[Ben Miles]]: Dascomb *[[Sinéad Cusack]]: Delia Surridge *[[Natasha Wightman]]: Valerie *[[John Standing]]: Lilliman *[[Eddie Marsan]]: Etheridge *[[Clive Ashborn]]: Guy Fawkes | note=}} '''''V per Vendetta''''', [[film]] USA del 2006 diretto da [[James McTeigue]], scritto dai fratelli Wachowski, adattato dalla graphic novel ''V for Vendetta'' di [[Alan Moore]] e [[David Lloyd]]. ==Frasi== *Il distruttore e il costruttore sono le due facce dell'anarchia. ('''V''') *Anarchia non significa «senza ordine»; significa «senza capi». ('''V''') *Ricorda per sempre il 5 novembre, il giorno delle congiure delle polveri contro il parlamento. Non vedo perché di questo complotto nel tempo il ricordo andrebbe interrotto. Ma l'uomo? So che il suo nome era Guy Fawkes e so che nel 1605 tentò di far esplodere il parlamento inglese. Ma chi era realmente? Che tipo d'uomo era? Ci insegnano a ricordare le idee e non l'uomo, perché l'uomo può fallire. L'uomo può essere catturato, può essere ucciso e dimenticato. Ma 400 anni dopo ancora una volta un'idea può cambiare il mondo. Io sono testimone diretto della forza delle idee, ho visto gente uccidere per conto e per nome delle idee, li ho visti morire per difenderle… Ma non si può baciare un'idea, non puoi toccarla né abbracciarla; le idee non sanguinano, non provano dolore... le idee non amano. Non è di un'idea che sento la mancanza ma di un uomo, un uomo che mi ha riportato alla mente il 5 novembre: un uomo che non dimenticherò mai. (Prologo) *Le mille indegnità della natura scivolano su di lui, disdegnando la fortuna e brandendo il ferro sanguinante di fumosa strage. ('''V''') *Siamo spesso da biasimare in questo, ho ben provato che con aria devota e una azione pia inzuccheriamo lo stesso diavolo. ('''V''') *Voilà. Alla Vista un umile Veterano del Vaudeville, chiamato a fare le Veci sia della Vittima che del Violento dalle Vicissitudini del fato. Questo Viso non è Vacuo Vessillo di Vanità, ma semplice Vestigia della Vox populi, ora Vuota, ora Vana. Tuttavia questa Visita alla Vessazione passata acquista Vigore ed è Votata alla Vittoria sui Vampiri Virulenti che aprono al Vizio, garanti della Violazione Vessatrice e Vorace della Volontà. L'unico Verdetto è Vendicarsi… Vendetta… E diventa un Voto non mai Vano poiché il suo Valore e la sua Veridicità Vendicheranno un giorno coloro che sono Vigili e Virtuosi. In Verità questa Vichyssoise Verbale Vira Verso il Verboso, quindi permettimi di aggiungere che è un grande onore per me conoscerti e che puoi chiamarmi '''V'''. ('''V''') *Alcuni vorranno toglierci la sicura, sospetto che in questo momento stiano strillando ordini al telefono e che presto arriveranno gli uomini armati. Perché? Perché, mentre il manganello può sostituire il dialogo, le parole non perderanno mai il loro potere; perché esse sono il mezzo per giungere al significato e per coloro che vorranno ascoltare all'affermazione della verità. E la verità è che c'è qualcosa di terribilmente marcio in questo paese. ('''V''') *Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio. ('''V''') *Io oso fare tutto ciò che può essere degno di un uomo, chi osa di più non lo è.(citando [[Macbeth]] ('''V''') *Gli artisti usano le bugie per dire la verità mentre i politici per coprire la verità. ('''V''') *Il popolo non dovrebbe avere paura del Governo, è il Governo che dovrebbe aver paura del popolo. ('''V''') *Vi Veri Veniversum Vivus Vici. Con la forza della verità, in vita, ho conquistato l'universo. ('''V''') *E così ricopro la mia muta perfidia con antiche espressioni a me estranee rubate ai sacri testi e sembro un santo quando faccio la parte del diavolo. ('''V''') *Io sono il frutto di quello che mi è stato fatto. È il principio fondamentale dell'universo: a ogni azione corrisponde una reazione uguale contraria. ('''V''') *Una rivoluzione senza un ballo è una rivoluzione che non vale la pena di fare. ('''V''') *Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. ('''V''') *Nessuno dimenticherà più quella notte e il significato che ha avuto per questo paese. Io non dimenticherò mai l'uomo e il significato che ha avuto per me. ('''Evey''') *So che non posso in nessun modo convincerti che questo non è uno dei loro trucchi, ma non mi interessa. Io sono io.<br />Mi chiamo Valerie. Non credo che vivrò ancora a lungo e volevo raccontare a qualcuno la mia vita. Questa è l’unica autobiografia che scriverò e … Dio… mi tocca scriverla sulla carta igienica.<br /><br />Sono nata a Nottingham nel 1985. Non ricordo molto dei miei primi anni, ma ricordo la pioggia.<br />Mia nonna aveva una fattoria a Totalbrook e mi diceva sempre che “Dio è nella pioggia”.<br />Superai l’esame di terza media ed entrai al liceo femminile. Fu a scuola che incontrai la mia prima ragazza: si chiamava Sara. Furono i suoi polsi… erano bellissimi. Pensavo che ci saremmo amate per sempre. Ricordo che il nostro insegnante ci disse che era una fase adolescenziale, che sarebbe passata crescendo. Per Sara fu così, per me no.<br /><br />Nel 2002 mi innamorai di Christina. Quell’anno confessai la verità ai miei genitori. Non avrei potuto farlo senza Chris che mi teneva la mano. Mio padre ascoltava ma non mi guardava. Mi disse di andarmene e di non tornare mai più. Mia madre non disse niente, ma io avevo detto solo la verità, ero stata così egoista? Noi svendiamo la nostra onestà molto facilmente, ma in realtà è l’unica cosa che abbiamo, è il nostro ultimo piccolo spazio… All’interno di quel centimetro siamo liberi.<br /><br />Avevo sempre saputo cosa fare nella vita, e nel 2015 recitai nel mio primo film: “Le pianure di sale”. Fu il ruolo più importante della mia vita, non per la mia carriera ma perché fu lì che incontrai Ruth. La prima volta che ci baciammo, capii che non avrei mai più voluto baciare altre labbra al di fuori delle sue.<br />Andammo a vivere insieme in un appartamentino a Londra. Lei coltivava le Scarlett Carson per me nel vaso sulla finestra e la nostra casa profumava sempre di rose. Furono gli anni più belli della mia vita.<br />Ma la guerra in America divorò quasi tutto e alla fine arrivò a Londra.<br />A quel punto non ci furono più rose… per nessuno.<br /><br />Ricordo come cominciò a cambiare il significato delle parole. Parole poco comuni come ''fiancheggiatore'' e ''risanamento'' divennero spaventose, mentre cose come ''Fuoco Norreno'' e ''gli articoli della fedeltà'' divennero potenti. Ricordo come ''diverso'' diventò ''pericoloso''. Ancora non capisco perché ci odiano così tanto.<br />Presero Ruth mentre faceva la spesa. Non ho mai pianto tanto in vita mia. Non passò molto tempo prima che venissero a prendere anche me.<br />Sembra strano che la mia vita debba finire in un posto così orribile, ma per tre anni ho avuto le rose e non ho chiesto scusa a nessuno.<br />Morirò qui… tutto di me finirà… tutto… tranne quell’ultimo centimetro… un centimetro… è piccolo, ed è fragile, ma è l’unica cosa al mondo che valga la pena di avere.<br />Non dobbiamo mai perderlo, o svenderlo, non dobbiamo permettere che ce lo rubino… Spero che chiunque tu sia, almeno tu, possa fuggire da questo posto; spero che il mondo cambi e le cose vadano meglio ma quello che spero più di ogni altra cosa è che tu capisca cosa intendo quando dico che anche se non ti conosco, anche se non ti conoscerò mai, anche se non riderò, e non piangerò con te, e non ti bacerò, mai… io ti amo, dal più profondo del cuore… Io ti amo.<br />Valerie. ('''Valerie''') ==Dialoghi== *'''V''' {{NDR|Dopo aver salvato Evey da un'aggressione}}: Posso assicurarti che non indento farti del male.<br />'''Evey''': Chi sei?<br />'''V''': "Chi"??... "Chi" è soltanto la forma conseguente alla funzione, ma ciò che sono è un uomo in maschera.<br />'''Evey''': Ah, questo lo vedo!<br />'''V''': Certo. Non metto in dubbio le tue capacità di osservazione. Sto semplicemente sottolineando il paradosso costituito dal chiedere a un uomo mascherato chi egli sia. *'''V''': È a madame Giustizia che dedico questo concerto in onore della vacanza che sembra aver preso da questi luoghi e per riconoscenza all'impostore che siede al suo posto! Dimmi, che giorno è oggi Evey?<br />'''Evey''': Ehm il 4 novembre? {{NDR|Suonano le campane della mezzanotte}}<br />'''V''': Non più ormai… Ricorda per sempre il 5 novembre, il giorno della congiura delle polveri contro il parlamento. Non vedo perché di questo complotto nel tempo il ricordo andrebbe interrotto. Prima l'Ouverture. *'''Evey''': Tu pensi che far saltare in aria il parlamento renderà migliore questo paese?<br />'''V''': Non vi sono certezze, solo opportunità.<br />'''Evey''': Beh, puoi essere certo che Creedy incappuccerà chiunque si presenti, dal primo all'ultimo.<br />'''V''': I popoli non dovrebbero avere paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli.<br />'''Evey''': E tu farai in modo che questo accada facendo esplodere un palazzo?<br />'''V''': Il palazzo è un simbolo, come lo è l'atto di distruggerlo. Sono gli uomini che conferiscono potere ai simboli. Da solo un simbolo è privo di significato, ma con un bel numero di persone alle spalle fare saltare un palazzo può cambiare il mondo. *'''V''': La violenza si può usare per una buona causa.<br />'''Evey''': Che cosa stai dicendo?<br />'''V''': Giustizia! *'''Creedy''': Sfrontato fino alla fine, tu non piangerai come lui, vero? Tu non hai paura della morte. Sei come me. <br />'''V''': L'unica cosa che io e lei abbiamo in comune, signor Creedy, è che stiamo entrambi per morire.<br />'''Creedy''': Ahah… come pensi che succederà?<br />'''V''': Con le mie mani intorno al suo collo…<br />'''Creedy''': Balle! Cosa pensi di fare, eh? Abbiamo controllato questo posto e non hai niente, niente a parte i tuoi diabolici coltelli e le tue belle mossette di karatè, noi abbiamo le armi.<br />'''V''': No! Voi avete la speranza che quando le vostre pistole saranno scariche io non sarò più in piedi, se no sarete tutti morti prima di aver ricaricato.<br />'''Creedy''': È impossibile! Uccidetelo! {{NDR|I seguaci di Creedy sparano su V tutti i colpi, V si accascia ma si rialza}}<br />'''V''': Ora tocca a me! {{NDR|V uccide tutti i seguaci tranne Creedy che riesce a ricaricare e spara ancora contro V}}<br />'''Creedy''': Muori! Muori! Perché non muori! Perché non muori!<br />'''V''': Sotto questa maschera non c'è solo carne, sotto questa maschera c'è un'idea, Creedy, e le idee sono a prova di proiettile. {{NDR|V uccide Creedy spezzandogli il collo}} *'''Finch''': Perché lo vuoi fare?<br />'''Evey''': Perché lui aveva ragione. {{NDR|Riferito a V}}<br />'''Finch''': Riguardo a cosa?<br />'''Evey''': Questo paese ha bisogno di qualcosa di più di un palazzo, ha bisogno di speranza. *'''Finch''': Chi era lui? {{NDR|Riferito a V}}<br />'''Evey''': Era Edmòn Dantés. Ed era mio padre e mia madre, mio fratello, un mio amico, era lei, ero io, era tutti noi. {{wikipedia}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film thriller]] [[bg:В като Вендета]] [[en:V for Vendetta (film)]] [[es:V de Vendetta]] [[fi:V niin kuin verikosto]] Cesare Angelini 6872 69570 2006-11-28T20:50:40Z Nemo 823 '''Cesare Angelini''' (1886 – 1976), sacerdote, critico, scrittore e poeta italiano. *La [[bicicletta]] è indice di equilibrio, suscitando il miracolo di Certi fatti nascosti, di mani occulte che sorreggono: la parabola evangelica del camminare sulle acque; se hai fede, i tuoi piedi calmano l'onde e cammini; se cessa la fede, sommergi. (da ''La bicicletta, rondine d'argento'', in ''Acquerelli'' – La Scuola Editrice, Brescia, 1950) *La bicicletta è la trascrizione della energia in equilibrio, l'esaltazione dello slancio, l'immagine visibile del vento. Tendenzialmente vola; rade ma non tocca la terra. (da ''La bicicletta, rondine d'argento'') {{stub}} [[Categoria:Religiosi|Angelini, Cesare]] [[Categoria:Scrittori italiani|Angelini, Cesare]] Giorgio La Pira 6873 67040 2006-11-10T05:01:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:lapira.jpg|thumb|left|200px|Giorgio La Pira]] '''Giorgio La Pira''' (1904 – 1977), uomo politico italiano. *La situazione è brutta, il fango risorge, è come il [[male]]. Ma l'[[uomo]] se ha [[fede]] è superiore. E [[Firenze]] è fede, è una realtà altissima dello spirito. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici italiani|La Pira]] Template:Qotd/24marzo 6875 49870 2006-07-04T20:09:19Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/24Marzo]] a [[Template:Qotd/24marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{D}</math>ove non c'è umorismo non c'è umanità; dove non c'è umorismo (questa libertà che si prende, questo distacco di fronte a se stessi) c'è il campo di concentramento.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[ Eugène Ionesco]]''' Tom Clancy 6877 68503 2006-11-18T07:09:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-poichè +poiché) '''Thomas Leo Clancy Jr.''' (1947 – vivente), scrittore statunitense. * Molto spesso i soldati non sono come li vediamo sullo schermo. I migliori, quelli che arrivano al grado di generale, studiano con impegno ciò che riguarda la loro professione, commentano la [[storia]] da eruditi e osservano con intuito la psiche umana. (da ''Dentro la tempesta'') * Un esercito è una vasta comunità di persone, più che l'insieme delle sue [[armi]]. Può sembrare grottesco che quella della [[guerra]] venga chiamata [[arte]], ma combattere vuol dire, più di ogni altra cosa, saper condurre [[uomo|uomini]] e [[donna|donne]], e questa è la più difficile delle imprese umane, soprattutto quando sono in gioco la [[vita]] e la [[morte]]. (da ''Dentro la tempesta'') * Un pilota da caccia è un combattente, uno che si va a mettere nei guai da solo. (da ''Ogni uomo è una tigre'') * Per pilotare un caccia F-16 bisogna avere la capacità di un virtuoso del pianoforte; anzi bisogna essere in grado di suonare due pianoforti contemporaneamente, poiché tutti i pulsanti che servono a per il combattimento sono sistemati sulla barra e sul pannello della manetta motore, e le [[armi]] possono essere usate senza dover abbassare lo sguardo. (da ''Ogni uomo è una tigre'') == Incipit di alcune opere == === ''[[La grande fuga dell'Ottobre Rosso]]'' === <center>Venerdì 3 dicembre</center> ''Ottobre Rosso'' Il capitano in prima della Marina sovietica Marko Ramius era vestito per il clima artico tipico di Poljarnij, base sottomarina della flotta settentrionale: cinque strati di lana e tela cerata. Un sudicio rimochiatore stava voltando la prua del suo sommergibile verso nord, ossia verso l'uscita del canale. Il bacino che avea ospitato il suo ''Ottobre Rosso'' per due interminabili mesi era ora una cella di cemento piena d'acqua, una delle tante appositamente costruite a protezione dei sottomarini strategici lanciamissili dalla crudezza delle condizioni atmosferiche. Sulla banchina, un gruppo misto di marinai e portuali osservava l'uscita del sottomarino con flemma tipicamente russa, senza agitar di mani nè evviva. {{NDR|Rizzoli Editore, traduzione di Gianni Pilone-Colombo}} == Bibliografia == * Dentro la tempesta (''Into the storm''), Edizioni Rizzoli, Traduzione di Alessandro Cantamessa, Mirian Wilson Croce, Flavio Mucia e Paolo Valpolini. * Ogni uomo è una tigre (''Every man a tiger''), Edizioni Rizzoli, Traduzione di Paolo Valpolini. [[Categoria:Scrittori statunitensi]] [[en:Tom Clancy]] [[pl:Tom Clancy]] Max Pezzali 6878 72966 2006-12-17T08:36:10Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Massimo Pezzali''' (1967 – vivente), cantautore italiano, fondatore, leader e voce degli [[883]]. * Forse un giorno si scoprirà che da qualche parte esiste un piccolo gene, simpatico ma a volte un po' rompicoglioni, che invoglia, stimola e spinge alcuni di noi a riunirsi nei bar. (da ''Stessa storia, stesso posto, stesso bar'') * Un assioma: a Pavia si divertono TUTTI gli studenti tranne quelli del posto. (da ''Stessa storia, stesso posto, stesso bar'') ==''Il mondo insieme a te''== '''Etichetta''': CGD East West, 2004, prodotto da [[Pierpaolo Peroni]] e [[Marco Guarnerio]]. *''Com'è bello il [[mondo]] insieme a te mi sembra impossibile che tutto ciò che vedo c'è da sempre solo che io non sapevo come fare per guardare ciò che tu mi fai vedere.'' (da ''Il mondo insieme a te'') *''Il [[silenzio]] a volte è, peggio del rumore che per lo meno copre il brulicare delle idee.'' (da ''Me la caverò'') *''In ogni [[viaggio]] trovati una storia da imparare poi quando torni la racconterai ogni tanto buttati a caso in un bar siediti ad un tavolo in penombra ed ascolta cosa dicon le persone.'' (da ''Fai come ti pare'') *''Me la caverò proprio come ho sempre fatto con le gambe ammortizzando il botto poi mi rialzerò ammaccato non distrutto.'' (da ''Me la caverò'') * ''Ricordati chi sei, ricordati da dove vieni, ricorda il tuo passato senza subirlo mai.'' (da ''Fai come ti pare'') * ''Sono poche le cose autentiche che restano, e che non perdono col passar del [[tempo]] ma ne acquistano.'' (da ''Mai uguali'') *''Sei stanco è meglio così, e meglio non vedere il camioncino, che il latte consegnerà, lui l'ambasciatore del mattino che sveglierà la citta, e sarebbe bello se adesso a casa ci fossi tu, con un bacio dormi se no domani non ti alzi più'' (da ''Con dentro me'') == Bibliografia == {{wikipedia}} * ''Stessa storia, stesso posto, stesso bar'', Arnoldo Mondadori Editore. [[Categoria:Cantautori|Pezzali, Max]] [[Categoria:Cantanti italiani|Pezzali, Max]] Pitigrilli 6879 35853 2006-03-24T14:35:51Z Dread83 47 ha spostato [[Pitigrilli]] a [[Dino Segre]]: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Dino Segre]] Giuseppe Parini 6880 72880 2006-12-17T07:52:18Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Giuseppe Parini''' (1729 – 1799), poeta italiano. *Voglio, ordino e comando che le spese funebri mi siano fatte nel più semplice e mero necessario, ed all'uso che si costuma per il più infimo dei cittadini. (dal testamento) *''Ma che? Tu inorridisci e mostri in capo <br />Qual istrice pungente irti i capelli <br />Al suon di mie parole? Ah il tuo mattino <br />Signor questo non è...'' (da ''Il mattino'') ==[[Incipit]] di alcune opere== {{wikipedia}} {{wikisource}} ===''Il giorno''=== ''Giovin Signore, o a te scenda per lungo<br />Di magnanimi lombi ordine il sangue<br />Purissimo celeste, o in te del sangue<br />Emendino il difetto i compri onori<br />E le adunate in terra o in mar ricchezze<br />Dal genitor frugale in pochi lustri,<br />Me Precettor d'amabil Rito ascolta.<br />Come ingannar questi nojosi e lenti<br />Giorni di vita, cui sì lungo tedio<br />E fastidio insoffribile accompagna<br />Or io t'insegnerò. Quali al Mattino,<br />Quai dopo il Mezzodì, quali la Sera<br />Esser debban tue cure apprenderai,<br />Se in mezzo agli ozj tuoi ozio ti resta<br />Pur di tender gli orecchi a' versi miei.'' ===''La vita rustica''=== ''Perché turbarmi l'anima,<br />O d'oro e d'onor brame,<br />Se del mio viver Atropo<br />Presso è a troncar lo stame?<br />E già per me si piega<br />Sul remo il nocchier brun<br />Colà donde si niega<br />Che più ritorni alcun?'' [[Categoria:Poeti italiani|Parini]] Vittorio Sgarbi 6882 edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed 69567 2006-11-28T20:46:42Z Nemo 823 sfoltisco categorie {{Avvisobloccoparziale}} '''Vittorio Umberto Antonio Maria Sgarbi''' (1952 – vivente), critico d'arte, personaggio televisivo e uomo politico italiano. *La passione è uno strumento di difesa della ragione. Perché non basta avere ragione: bisogna anche, appassionatamente difenderla *Tutta l'opera di [[Francesco Petrarca|Petrarca]] si potrebbe riassumere nel verso di [[Sergio Endrigo]]: «Dite a Laura che l'amo». *[[Rosy Bindi]] è più bella che intelligente. *{{NDR|''[[Il Codice Da Vinci]]'' di [[Dan Brown]]}} È un libro idiota, stupido, bugiardo, pornografico e depensato per depensati. La qualità del Vangelo e dei Vangeli è cosa diversa da questa patacchiata immonda, da questa stronzata insopportabile di questo libro. (da ''Matrix'', 1° Maggio 2006) *Io odio [[Federico Zeri]] e desidero la sua morte. (dal ''Maurizio Costanzo Show'': riportato da [http://video.google.it/videoplay?docid=2916122835567137960&q=sgarbi Google Video Blob del 20 gennaio 2006]) *[[Mike Bongiorno]] è come un salame: ovunque lo affetti, ha sempre lo stesso sapore. *Amato sta a Craxi, come il bidet sta al w.c. *Io non soffro di manie di superiorità. Io sono realmente superiore. (da ''Sette'': intervista dopo le dimissioni da sottosegretario alla Cultura) *Berlusconi è l'avversario politico che stimo di più. (dal programma televisivo ''Le iene'') *Intanto sia chiaro, per me ragione significa che io ho ragione (da ''Ragione e passione contro l'indifferenza'', 2005) *Il nome di Platinette è non cultura! (dal programma televisivo ''La pupa ed il secchione'', 2006) *Quando ci troviamo davanti io e la cocaina, è lei che si eccita.{{da controllare|Priva di fonte}} *La pittura di Frappi appare come una sorta di pacata provocazione a un'arte figurativa che rifiuta letture e non vuole darne (dal programma televisivo ''Il senso della vita'', 2006) *Questo è il simbolo di un'Italia, rappresenta la somma di una identità e di una cultura cristiana e occidentale che deve essere mostrata a chi usa la tua vita in quel modo. Perchè quelli che lo stanno ammazzando non sono dei mussulmani, sono degli idioti e dei criminali da prendere a calci e da picchiare. Ma ha reagito e ha detto:''Vi faccio vedere come muore un italiano'', un cristiano, un martire cristiano. {{NDR|Commentando l'immagine dell'esecuzione di Fabrizio Quattrocchi}} (dal programma televisivo ''Il senso della vita'', 2006) *L'amore in sostanza tra un uomo e una donna non si basa su chi insegue e chi fugge, ma su chi sa aspettare (dal programma televisivo ''Il senso della vita'', 2006) *Il sole, quale io sono, abbronza ma non si abbronza. {{da controllare|Priva di fonte}} *Mozart è stato il poeta più grande di tutti i tempi. Con Mozart vedi quello che la sua musica e le sue parole raccontano (dal programma televisivo ''Il senso della vita'', 2006) *Di Pietro ha fondato il suo successo su Tangentopoli (dal programma televisivo ''Le iene'') *Di Pietro è stato il padre di Berlusconi, lo ha generato uccidendo una parte della Repubblica (2006, dal programma televisivo ''Il senso della vita'') *{{NDR|Rivolgendosi a Roberto D'Agostino}} Sei un volgare mascalzone. (da ''Blob'', 24 Ottobre 1990) *Generalmente tutti quelli che ce l'hanno con me, sono brutti e non piacciono alle donne. (da ''Blob'', 24 Ottobre 1990) *Le iene mi fanno vomitare(da ''Le iene'') *Le iene mi stanno sui coglioni di principio (da ''Le iene'') *{{NDR|Rivolgendosi al Trio Medusa}} Siete delle scorregge fritte, delle piccole scorregge fritte. ( da ''Le iene'') *Le iene mi stanno sui coglioni, quindi mandate in onda vostra nonna ma non me (da ''Le iene'') *Tu Busi, sei un mentecatto assoluto, senza cervello, sei un depensato assoluto, un pettegolo. Capra! capra! capra! (da ''Le iene'') *{{NDR|Rivolgendosi al Trio Medusa}} Voi siete un gruppo di pezzi di merda che fate stronzate. (da ''Le iene'') *{{NDR|Rivolgendosi al Trio Medusa}} Scopatevi le vostre ragazze e non rompete le scatole a me. (da ''Le iene'') *La sinistra ha paura di un personaggio scomodo come me, ma forse è solo ipocrisia laica (dal suo sito ufficiale) *Le Donne sono molto attratte dall'immagine di virilità non esteriore ma intellettuale. Cioè io rappresento un modello di virilità assoluta del cervello. E quindi l'idea di essere violentate e penetrate dal cervello invece che dal fallo le eccita ancora di più che della penetrazione che qualunque uomo può fare... è una iperpenetrazione. (da ''Blob'', 24 Ottobre 1990) {{wikipedia}} [[categoria:Critici italiani|Sgarbi]] MediaWiki:Tog-autopatrol 6883 35865 2006-03-24T15:22:02Z Dread83 47 Segnala le voci che modifichi come controllate (di prossima attivazione) Isabelle Adjani 6886 67044 2006-11-10T05:02:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Isabelle Adjani''' (1955 – vivente ), attrice francese. * Le cose ci [[lavoro|lavorano]] tanto quanto noi lavoriamo su di esse. (da ''Studio Magazine'' – Marzo 2002) :: ''On est travaillé par les choses, autant qu'on travaille sur elles'' == Citazioni Attribuite Isabelle Adjani == * A un dato momento, perché qualcosa torni a funzionare, bisogna correre il rischio di perdere tutto. ::''À un moment donné, pour que quelque chose fonctionne de nouveau, il faut prendre le risque de tout perdre.'' * Appena si comincia a parlare una lingua straniera, cambiano le espressioni del viso, delle mani, il linguaggio del corpo. Si è già qualcun altro. ::''Dès qu'on parle une langue étrangère, les expressions du visage, des mains, le langage du corps changent. On est déjà quelqu'un d'autre.'' * La felicità sfonda (da ''Le bonheur c'est malheureux.'' (1983), parole di Serge Gainsbourg e Isabelle Adjani. Musica di Serge Gainsbourg). :: ''Le bonheur ça défonce.'' * Quando si sta bene nella propria pelle, viaggiare è solo stare altrove, non è più essere lontani. :: ''Quand on est bien dans sa peau, voyager, c'est être ailleurs, ce n'est plus être loin.'' [[Categoria:Attori francesi]] [[de:Isabelle Adjani]] Steve Wozniak 6887 72658 2006-12-16T18:24:39Z Laurentius 302 interwiki [[Image:Steve Wozniak.jpg|thumb|Steve Wozniak]] '''Stephen Wozniak''' (1950 −- vivente), informatico statunitense. * Noi essere umani nasciamo con un'intima propensione a esplorare la natura di quanto ci circonda. Da giovani, sia [[Kevin Mitnick]] sia il sottoscritto, eravamo curiosissimi del mondo e smaniosi di metterci alla prova. (Da ''L'arte dell'inganno'') * Passavo ore in classe scrivendo codice senza mai poterlo provare. (Da ''Hackers – Gli eroi della rivoluzione Informatica'') * Il Macintosh è più di un computer: è uno stile di vita. {{da controllare}} == Citazioni su Steve Wozniak == {{wikipedia}} * Vedevo sempre un tizio che scribacchiava diagrammi precisissimi su un foglio di carta. ([[Alan Baum]]) {{NDR|Suo compagno alla Homestead high school}} (Da ''Hackers – Gli eroi della rivoluzione Informatica'') == Bibliografia == *Steven Levy, ''Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica'', Edizioni Shake (1996), traduzione a cura di Ermanno Guarnieri e Luca Piercecchi. ISBN 88-86926-97-9 *Kevin Mitnick e William Simon, ''L'arte dell'inganno'', Feltrinelli, traduzione a cura di Giancarlo Carlotti. ISBN 88-07-81841-8 [[Categoria:Informatici|Wozniak, Steve]] [[en:Steve Wozniak]] [[pt:Steve Wozniak]] Constantine 6889 64961 2006-11-08T12:56:36Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Constantine <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Constantine <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2005 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, drammatico, fantasy, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Francis Lawrence]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Kevin Brodbin]], [[Frank A. Cappello]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Keanu Reeves]]: John Constantine * [[Rachel Weisz]]: Angela & Isabel Dodson * [[Shia LaBeouf]]: Chaz Chandler * [[Djimon Hounsou]]: Papa michite * [[Max Baker]]: Beerman * [[Puitt Taylor Vince]]: Padre Hennessy * [[Gavin McGregor Rossdale]]: Balthazar * [[Tilda Swinton]]: Gabriel * [[Michelle Monaghan]]: Ellie * [[Peter Stormare]]: Lucifero | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Constantine''''', [[film]] del 2005 con [[Keanu Reeves]], regia di [[Francis Lawrence]]. ==Frasi== * La strada della salvezza comincia stasera. Comincia Ora. ('''Gabriele''') * Figliolo ho a disposizione un Luna Park pieno di atroci divertimenti. ('''Lucifero''') * Credo ci sia un piano per tutti noi. Sono dovuto morire due volte... per imparare. Come si dice, le vie del Signore sono infinite. C'è a chi piace e a chi no. ('''Constantine''') ==Dialoghi== * '''Angela''': Io non credo nel Diavolo. <br /> '''Constantine''': Dovrebbe... il Diavolo crede in lei. {{wikifilm|Constantine (film)}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film fantasy]] [[Categoria:Film thriller]] Steve Jobs 6890 67046 2006-11-10T05:02:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Stevejobs Macworld2005.jpg|thumb|right|Steve Jobs al Mac World del 2005]] '''Steve Paul Jobs''' (1955 – vivente), informatico statunitense, cofondatore e CEO di Apple Computer e Pixar. * Essere l'[[uomo]] più ricco al cimitero non mi interessa... Andare a letto la notte sapendo che abbiamo fatto qualcosa di meraviglioso... quello mi interessa. (Da ''Wall Street Journal'', 1993) {{NDR|Parlando di [[Bill Gates]] e della Microsoft}} * Sfortunatamente, la gente non si sta ribellando contro Microsoft. Non conoscono niente di meglio. (Da ''Rolling Stone magazine'', no. 684, 1994) == Citazioni su Steve Jobs == {{wikipedia}} * Come ingegnere, Jobs non era niente di speciale; la sua forza stava nell'essere un planner, uno che sapeva vedere come i [[computer]] potessero estendere le loro applicazioni molto oltre al punto sognato da hacker pure come [[Steve Wozniak]]. ([[Alan Baum]]) (Da ''Hackers – Gli eroi della rivoluzione Informatica'' – Edizioni Shake (1996), traduzione a cura di Ermanno Guarnieri e Luca Piercecchi) * Dava giudizi, che era poi il suo miglior talento: sulle tastiere, sul design della scatola, sul logo, su quali parti comprare, sulla progettazione delle schede, sulla connessione delle parti, i venditori da selezionare... sul metodo d'assemblaggio, quello di distribuzione, insomma su ogni cosa. ([[Chris Espinoza]]) (Da ''Hackers – Gli eroi della rivoluzione Informatica'') [[Categoria:Informatici|Jobs, Steve]] [[bs:Steve Jobs]] [[de:Steve Jobs]] [[en:Steve Jobs]] [[fa:استیو جابز]] [[pl:Steve Jobs]] [[pt:Steve Jobs]] [[zh:斯蒂夫·乔布斯]] Template:Qotd/25marzo 6892 49887 2006-07-04T22:14:50Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/25Marzo]] a [[Template:Qotd/25marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Eraclito]]''' Theodore White 6893 67047 2006-11-10T05:02:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Theodore Harold White''' (1915 – 1986), fu uno scrittore e giornalista statunitense. * La cosa più difficile al [[mondo]] è sapere come fare una cosa e guardare qualcun altro farla sbagliata, senza commentare. {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|White, Theodore]] Band of Brothers - Fratelli al fronte 6895 67048 2006-11-10T05:02:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Band of Brothers – Fratelli al fronte''' (in originale: '''''Band of Brothers''''') è una mini-serie [[Stati Uniti|statunitense]] in 10 episodi ambientata durante la [[seconda guerra mondiale]] che racconta delle avventure della Compagnia Easy dell'aviotrasportata americana sul fronte europeo. Prodotta da [[Steven Spielberg]] e [[Tom Hanks]] con la partecipazione della rete [[HBO]] nel 2001. == L'inizio == * {{NDR|Durante l'addestramento}}<br>'''Sobel''': Dove corriamo?<br>'''Soldati''' {{NDR|in coro}}: Al Currahee!<br>'''Sobel''': E cosa significa Currahee?<br>'''Soldati''' {{NDR|in coro}}: Che siamo soli!<br>'''Sobel''': Quanto su, quanto giù?<br>'''Soldati''' (''in coro''): Tre miglia su, tre miglia giù!<br>'''Sobel''': E che compagnia siamo?<br>'''Soldati''' {{NDR|in coro}}: La compagnia Easy!<br>'''Sobel''': E come siamo noi?<br>'''Soldati''' {{NDR|in coro}}: Siamo soli! *'''Nixon''': Sobel è un genio! Avevo un preside come lui a scuola, conosco il tipo. <br>'''Winters''': Lewis, [[Michelangelo]] è un genio, [[Beethoven]] è un genio.<br>'''Nixon''': Chiunque in questa compagnia farebbe due volte il Currahee per avere in cambio la possibilità di poter pisciare nel suo cafè. *{{NDR|In treno}}<br>'''Nixon''': Vai dove vado io?<br>'''Winters''': Ovunque mi porti questo treno.<br>'''Nixon''': E che posto dovrebbe essere?<br>'''Winters''': Non ne ho idea.<br>'''Nixon''': Dai, prova ad indovinare. Atlantico, Pacifico…Atlantico?<br>'''Winters''': Non ho accesso a tali informazioni.<br>'''Nixon''': Be’ io invece lo so, ma se te lo dico poi devo ucciderti.<br>'''Winters''': Allora non dirmelo. *{{NDR|Alla vigilia del D-Day}}<br>'''Toye''': Razioni K per 3 giorni, cioccolato, caramelle, caffé in polvere, zucchero, fiammiferi, la bussola, la baionetta, le munizioni, la maschera anti-gas, la borsa porta munizioni, una tracolla con borraccia e vanga, la pistola d’ordinanza, due stecche di sigarette, una mina Hawkins, bombe fumogene, bombe a mano, tritolo, una corda e due magliette orrende.<br>'''Perconte''': Perché ti arrabbi?<br>'''Toye''': Questa roba pesa quanto me, senza contare il paracadute, l’elmetto, il giubbotto salvagente.<br>'''Perconte''': E la torcia dove la metti?<br>'''Toye''': Vero, mi servirebbe anche la torcia. == D-Day == *{{NDR|Appena atterrati dopo il lancio}}<br>'''Hoole''': Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.<br>'''Winters''': Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia. == Assalto a Carentan == *'''Speirs''': Lo sai perché ti sei nascosto Blithe?<br>'''Blithe''': Avevo paura.<br>'''Speirs''': Tutti abbiamo paura. Tu ti nascondi perché pensi che ci sia ancora speranza. Ma vedi Blithe, l’unica speranza che hai è accettare il fatto che sei già morto. E prima lo accetti, prima ti comporterai come si addice ad un vero soldato. Senza pietà, senza compassione e senza rimorso. Solo così si vince la guerra. *'''Nixon''': Harry, mi spieghi che cosa ci fai con il paracadute di riserva? Te lo porti appresso da quando ci siamo lanciati.<br>'''Welsh''': Appena saremo in Inghilterra lo spedirò a Kitty. E’ di seta. Ci verrà un bel vestito da sposa. Dobbiamo risparmiare.<br>'''Nixon''': Accidenti Harry non l’avrei mai detto.<br>'''Welsh''': Cosa? Che sono un sentimentale?<br>'''Nixon''': No, che pensi che torneremo in Inghilterra. == Punto Cruciale == *{{NDR|Winters sta scrivendo un rapporto, entra Nixon e gli mostra una fiaschetta porta whiskey}}<br>'''Nixon''': Non so perché continuo a farlo.<br>'''Winters''': Cioè a bere?<br>'''Nixon''': No, a nasconderla nella tua cassapanca {{NDR|Si riferisce ad una bottiglia}}. Sono un capitano in fin dei conti.<br>'''Winters''': Allora perché diavolo non la smetti?<br>'''Nixon''': Di bere?<br>'''Winters''': No. Di nasconderla nella mia cassapanca: sei un capitano in fin dei conti.<br>'''Nixon''': Si, hai ragione. Forse è il posto più adatto per smettere di bere. Proprio qui al sommo grado dell’avanzata alleata. Salute. * '''Malarkey''': Ehi Skip! Dov’eri?! Ti ho cercato dappertutto!<br>'''Muck''': Be’ sai Don, ero a casa, ma poi Hitler ha iniziato questo gran casino ed adesso sono qui. *'''Rice''': Una divisione [[Panzer]] sta arrivando da sud. Tra poco sarete circondati.<br>'''Winters''': Siamo paracadutisti tenente, non è inconsueto per noi. == Bastogne == *'''Roe''': Signore, fa che più che essere consolato io cerchi di consolare. Più che essere capito cerchi di capire. Più che essere amato cerchi di amare. Con tutto il cuore. Con tutto il cuore. {{NDR|preghiera "Signore fa' di me uno strumento della tua pace" attribuita a [[San Francesco d'Assisi]])}} *{{NDR|In una trincea}}<br>'''Compton''': Ora sappiamo quello che provavano.<br>'''Heffron''': Cosa?<br>'''Guarnere''': Chi?<br>'''Compton''': Gli antichi legionari. Quando facevano la guardia agli Unni, ai Goti, ai Visigoti.<br>'''Guarnere''': Visigoti? E chi sono?<br>'''Compton''': Erano dei barbari. Sono passati da qui, attraverso quegli alberi, precipitandosi a sud per andare a distruggere [[Roma]].<br>'''Guarnere''': Un viaggio piuttosto lungo. Eh?<br>'''Compton''': Si infatti. *'''Penkala''': Accidenti ragazzi, tremo così tanto che mi sembra di ballare! == Punto di Rottura == *{{NDR|Dopo che un uomo si è ferito}}<br>'''Compton''': Non v’azzardate a fare niente di così stupido, d’accordo?<br>'''Heffron''': Ci proveremo.<br>'''Compton''': Dico sul serio. Capito, Bill “il duro”? Ho investito troppo dannato tempo per renderti... utile in qualche modo. Tu fa qualche stupidaggine e giuro che io ti...<br>'''Guarnere''': ...lo so, lo so, mi uccidi...<br>'''Compton''': Anche se muori ti uccido lo stesso. *'''Penkala''': Non fate stupidaggini? A diavolo sta parlando? A un gruppo di scemi che si lanciano volontari da un aeroplano. C’è qualcosa di più stupido al mondo?<br>'''Luz''': Forse no.<br>'''Penkala''': Infatti. *'''Nixon''': Il reparto ha scelto un ufficiale da ciascun reggimento che ha partecipato all’eroica difesa di Bastogne e lo rimanda a casa in licenza per trenta giorni. Va in giro a raccogliere offerte per l’esercito e cose del genere. E sono stato scelto io.<br>'''Winters''': Ah, è fantastico, sono contento per te.<br>'''Nixon''': Grazie.<br>'''Winters''': Ma in che modo la tua licenza mi torna utile?<br>'''Nixon''': Perché io non ci vado. Li conosco gli [[Stati Uniti]], io voglio stare ancora in [[Europa]]. L’unico difetto è che c’è una guerra. *'''Speirs''': Vuoi sapere se sono vere le storie su di me. Non si sa mai con certe storie, tutti dicono di averle sentite da altri che c’erano e quando chiedi a quelle persone ti dicono di averle sentite da altri. Niente di nuovo dunque, se si tornasse indietro di duemila anni si sentirebbero due centurioni chiacchierare del fatto che Terzio ha impiccato alcuni prigionieri [[Cartaginesi]]. <br>'''Lipton''': Be’, magari ne parlerebbero perché non hanno mai sentito Terzio negarlo.<br>'''Speirs''': Forse, o perché per Terzio era importante che i soldati pensassero che lui era il più cattivo di tutta la legione romana. == La Tragica Scoperta == *{{NDR|In seguito all'esplosione di un aereo Nixon deve scrivere le lettere ai genitori dei ragazzi}}<br>'''Nixon''': Come gli spiego che non sono riusciti a salvarsi da quel maledetto aereo?<br>'''Winters''': Scrivi quello che hai sempre detto: che sono morti eroicamente.<br>'''Nixon''': Perché, tu ci credi ancora?<br>'''Winters''': Si. Si certo. Tu no? *{{NDR|Parlando a un riservista}}<br>'''Perconte''': Sai perché nessuno ricorda il tuo nome? Perché a nessuno interessa ricordarlo. Ci sono troppi Smiths, Dimattos, O'Keefes e O'Brien venuti a sostituire gli uomini di Camp Toccoa. Siete proprio voi riservisti i primi a cadere! Sono tutti come te: tutti pieni d’entusiasmo! “Dove sono i crucchi?” “Mandi me!” “Quando mi fanno lanciare su Berlino?” Dopo due giorni sono a terra, con le budella tutte di fuori, che urlano, chiamano il dottore, vogliono la mamma. Sono così stupidi che non si accorgono di essere già morti. *'''Liebgott''': E che cosa studi?<br>'''Webster''': Letteratura.<br>'''Liebgott''': Davvero, dici sul serio?! Io adoro leggere! <br>'''Webster''': Ah si?<br>'''Liebgott''': Certo! Soprattutto [[Dick Tracy]] e [[Flash Gordon]]! *'''Webster''': Ehi voi! {{NDR|rivolto a una colonna di prigionieri tedeschi}} Si, voi! Proprio voi! Siete degli stupidi crucchi bastardi! Ma vi abbiamo fermato! Salutate Ford e la grande General Motors! Stupidi maiali fascisti! Guardatevi, siete patetici! Che cosa volevate, eh?!<br>'''Garcia''': Basta così Webster, rilassati.<br>'''Webster''': Ci avete costretto a venire qui, dall’altra parte del mondo. A interrompere le nostre vite. Per cosa?! Barbari! Ignoranti! Vermi! Schifosi maledetti! Che diavolo ci facciamo noi qui?! Eh?! *{{NDR|Durante una pattuglia in un bosco}}<br>'''Perconte''': Ehi George, non ti ricorda un po’ Bastogne?<br>'''Luz''': Si, ora che me l’hai detto… a parte il fatto che non c’è neve, che abbiamo un pasto caldo nello stomaco e che gli alberi non saltano in aria sotto i colpi dell’artiglieria crucca, però si, Frank, a parte questo è proprio come Bastogne. <br>'''Perconte''': Vero!<br>'''Luz''': Bull, dagli uno schiaffo da parte mia. {{NDR|schiaffo}} Grazie. *'''Nixon''': [[Hitler]] è morto. <br>'''Liebgott''': E come?<br>'''Nixon''': Si è sparato, a [[Berlino]].<br>'''Randleman''': La guerra è finita signore?<br>'''Nixon''': No. Dobbiamo andare a [[Berchtesgaden]], ci muoviamo fra un’ora. <br>'''Webster''': Perché? Ormai è morto. Poteva uccidersi tre anni fa. Ci avrebbe risparmiato un sacco di guai. <br>'''Nixon''': Sarebbe stato meglio, ma non l’ha fatto. == Il Nido Delle Aquile == *{{NDR|Parlando della richiesta di trasferimento di Winters sul fronte Pacifico}}<br>'''Welsh''': E ci vai anche tu?<br>'''Nixon''': Come faccio a lasciarlo solo: non lo sa dov’è il [[Giappone]]. *'''Winters''': Capitano Sobel!<br>'''Sobel''': Maggiore Winters.<br>'''Winters''': Capitano, si saluta il grado, non la persona. *'''Lipton''' {{NDR|veterano}}: Enrico V parlando ai suoi uomini pronunciò queste parole “Da oggi, fino alla fine del mondo, noi che siamo qui verremo ricordati. Noi pochi fortunati, noi banda di fratelli. Perché colui che oggi è con me e versa il suo sangue sul campo, colui è mio fratello”. {{NDR|preso da un passo dell' [[Enrico V]] di [[William Shakespeare]] (atto IV, scena 3)}} *'''Winters''' {{NDR|veterano}}: Vi vorrei citare una lettera che mi scrisse Mike Ranney. Racconta un episodio significativo: “Mi ricorderò per sempre una domanda che mi ha fatto l’altro giorno mio nipote, mi ha chiesto: “Nonno è vero che in guerra sei stato un eroe?” Il nonno gli ha risposto di no. “Ma ho combattuto con una compagnia di eroi”. {{wikipedia}} [[Categoria:Programmi televisivi]] [[en:Band of Brothers]] Guido Piovene 6896 69896 2006-11-29T22:58:53Z Nemo 823 da [[calabria]] [[Immagine:Guido Piovene.jpg|right|200px|thumb|Guido Piovene]] '''Guido Piovene''' (1907 – 1974), scrittore e giornalista italiano. *La Calabria sembra essere stata creata da un Dio capriccioso che, dopo aver creato diversi mondi, si è divertito a mescolarli insieme. {{da controllare|Se sai da dove viene questa frase, scrivolo. Grazie.}} *La persecuzione antiebraica è solo uno degli aspetti del [[razzismo]] nel [[mondo]], ma ne è stata l’espressione più orribile. (da un articolo pubblicato sul ''Corriere della Sera'', 1961) *Sotto un involucro di sorriso e di bonomia, l’[[Italia]] è diventata il paese d’Europa più duro da vivere, quello in cui più violenta e più assillante è diventata la lotta per il [[denaro]] e per il [[successo]]. (da ''Viaggio in Italia'') *Una [[virtù]] è sempre un [[vizio]] trasformato. *Viaggiare dovrebbe essere sempre un atto di [[umiltà]]. (da ''De America'') *Dovunque si sente lo spazio. Lo sguardo, appena trova un varco, subito va lontano, con l'immediatezza di un corpo sommerso che viene a galla, fino al [[Gran Sasso]] ed al [[Sirente]] dominanti la vasta vallata. (da ''Viaggio in Italia'') *Un viaggio in Italia ci porta davanti alla società più mobile, più fluida e più distruttrice d'Europa. [...] In nessun altro paese sarebbe permesso assalire come da noi, deturpare città e campagne, secondo gli interessi e i capricci di un giorno. Gli italiani non temano di essere poco futiristi. Lo sono più degli altri, senza avvedersene, sebbene questo non significhi sempre essere più avanzati. [...] In nessun altro paese come da noi tutto il campo sembra occupato dagli attivisti di ogni specie; in nessun altro, quasi per tacito accordo di affaristi e sociologi, è così radicata la convinzione che contino solo i problemi di denaro e di cibo. [...] Il rischio dell'Italia è di entrare nel numero dei paesi di cultura bassa, giacché è possibile essere intelligenti e di cultura bassa. (da ''Viaggio in Italia'') ==Bibliografia== *Guido Piovene, ''De America'', Garzanti, Milano 1961. *Guido Piovene, ''Viaggio in Italia'' (Mondadori, [[Milano]] 1957), Baldini Castoldi Dalai 1999. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Piovene, Guido]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Piovene, Guido]] Cesare Pascarella 6897 67049 2006-11-10T05:03:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Cesare Pascarella''' (1858 – 1940), poeta italiano. *Pensannoce all'ingrosso nun te pare: ma se invece poi tu te ce immedesimi, li mijoni so fatti de centesimi. (da ''Controluce'', dicembre 2004) *Perché er servaggio, lui, core mio bello, / nun ci ha quattrini; e manco je dispiace. / Invece noi che semo 'na famija / de 'na razza de gente piu' civile, / ce l'avemo e er [[governo]] se li pija. (da ''La scoperta dell'America'', Monteleoni, 1993) *Si ar monno nun ce fosse er matrimonio, / Ma sai si quanta gente sposerebbe! (da ''La scoperta dell'America'') [[Categoria:Poeti italiani|Pascarella, Cesare]] Asterix contro Cesare 6899 56258 2006-09-04T23:16:19Z Homer 215 '''''Asterix contro Cesare''''', [[film]] d'animazione del 1985, regia di [[Gaëtan Brizzi]] e [[Paul Brizzi]]. * Il romano o il latino per me è tutto arabo! ('''Obelix''') * I leoni! Me gusta, me gusta, me gusta! ('''Obelix''') {{NDR|Al colosseo}} [[Categoria:Animazione]] Template:Final destination 6900 35985 2006-03-25T21:32:38Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Final destination''''' |- |align=center| <small>''[[Final destination]]'' | ''[[Final destination 2]]'' | ''[[Final destination 3]]</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Qotd/14aprile 6901 49247 2006-07-02T15:36:54Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/14Aprile]] a [[Template:Qotd/14aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'esperienza ci informa che la prima difesa degli spiriti deboli è recriminare.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Samuel Taylor Coleridge]]''' Template:Qotd/20Luglio 6902 36003 2006-03-25T23:22:48Z 82.84.178.172 ''L'Amore chiese all'amicizia <<a cosa servi tu qui se ci sono già io?>> e l'Amicizia rispose <<a portare un sorriso dove tu hai lasciato una lacrima!!>>'' anonimo Template:Qotd/26marzo 6903 49889 2006-07-04T22:14:55Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/26Marzo]] a [[Template:Qotd/26marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>olo è sanza virtù chi nolla vuole.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Leon Battista Alberti]]''' Raffaello Brignetti 6905 69652 2006-11-28T21:20:40Z Nemo 823 '''Raffaello Brignetti''' (1908 – 1978), scrittore e giornalista italiano. *Una complessa intonazione affettiva... si compie quotidianamente in un qualsiasi passaggio dal parlato allo scritto. (da ''Allegro parlabile'') *Accadono fatti sotto il [[mare]] anche se c'è calma; e in superficie, se pure è calma, varie fortune fanno morire o vivere creature di passaggio. (da ''Il gabbiano azzurro'') *Il mare è numeroso di onde; contiene casi che intervengono in altri casi, provvisori, imbrogliati, non mai risolti del tutto. (da ''Il gabbiano azzurro'') ==Bibliografia== *Raffaello Brignetti – ''Allegro Parlabile'' (1965), Rizzoli, Milano. *Raffaello Brignetti – ''Il gabbiano azzurro'' (1967), Einaudi. [[Categoria:Scrittori italiani|Brignetti, Raffaello]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Brignetti, Raffaello]] Taxi driver 6907 36067 2006-03-26T11:19:06Z Dread83 47 ha spostato [[Taxi driver]] a [[Taxi Driver]]: Allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Taxi Driver]] Treviso 6908 67051 2006-11-10T05:03:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Treviso''' è un comune del Veneto, capoluogo dell'omonima provincia. *Dove Sile e Cagnan s'accompagna. ([[Dante Alighieri]], dalla ''Divina Commedia'' – Paradiso, IX, v. 49) *Una gentilissima struttura medievale in giuoco bizzarro con le chiare acque dei fiumi che l'attraversano e né le distruzioni di guerre né il cattivo gusto degli uomini riescono ancora a tramutare. ([[Giovanni Comisso]]) {{Wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Template:Qotd/27marzo 6912 49891 2006-07-04T22:15:01Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/27Marzo]] a [[Template:Qotd/27marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{D}</math>olce è la vendetta, specialmente per le donne.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[George Gordon Byron]]''' Serenity 6913 72473 2006-12-14T16:38:35Z 87.4.90.26 {{Film| titoloitaliano= Serenity<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Serenity <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2005 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= Joss Whedon <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= Joss Whedon <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Nathan Fillion]]: Malcom Raynolds *[[Summer Glau]]: River Tam *[[Gina Torres]]: Zoe Washburne *[[Alan Tudyk]]: Hoban "Wash" Washburne *[[Morena Baccarin]]: Inara Serra *[[Jewel Staite]]: Kaylee Frye *[[Sehan Maher]]: Simon Tam *[[Ron Glass]]: pastore Book *[[Adam Baldwin]]: Jayne Cobb *[[Chiwetel Ejiofor]]: l'Operativo *[[David Krumholtz]]: Mr. Universe | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Serenity''''' è un [[film]] di fantascienza prodotto negli [[Stati Uniti]] nel 2005 per la regia di [[Joss Whedon]]. È basato sulla serie di fantascienza [[Firefly]]. *'''Operativo''': Quella ragazza porterà distruzione su di lei e sul suo equipaggio. È un albatro, Capitano.<br />'''Mal''': Se non mi sbaglio, l'albatro portava fortuna alla nave finché un idiota non lo uccise.<br />'''Mal''' {{NDR|guardando Inara}}: Sì, conosco una [[w:La Ballata del Vecchio Marinaio|poesia]]. Cerca di non svenire. * '''Operativo''': Non la sto minacciando. Sono disarmato.<br />'''Mal''': Bene!<br />{{NDR|Mal spara all'Operativo}}<br /> '''Operativo''': Ovviamente, indosso una corazza integrale, non sono uno stupido. * '''Mal''': Vuoi comandare tu per caso?<br />'''Jayne''': Sì!<br />'''Mal''': Beh, non puoi. * '''Wash''': Sono una foglia al vento. Guarda come so veleggiare. *'''Simon''': Il mio unico vero grande rimpianto, è di non averlo fatto con te.<br />'''Kaylee''': Con me?... Rimpiangi di non aver fatto... sesso?<br />'''Simon''': È proprio così.<br />'''Kaylee''': Al [[diavolo]]! Allora sì che vivrò! {{wikifilm|Serenity (film)}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[en:Firefly]] Template:Alien 6915 36126 2006-03-26T21:52:42Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Alien''''' |- |align=center| <small>''[[Alien]]'' | ''[[Aliens - Scontro finale]]'' | ''[[Alien³]]'' | ''[[Alien: la clonazione]]'' | ''[[Alien vs Predator]]'' </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> La grande fuga dell'Ottobre Rosso 6916 70680 2006-11-30T21:25:32Z 82.52.162.80 '''La grande fuga dell'Ottobre Rosso''', romanzo di [[Tom Clancy]] del 1988. '''Copyright''': RCS Libri S.p.a. Milano 1988, traduzione di Gianni Pilone-Colombo. * Col passare delle settimane e dei mesi, egli non aveva smesso di esser tormentato dalla memoria di lei: una pettinatura, un'andatura, un modo di ridere colti nelle strade o nelle botteghe di Murmansk bastavano a riportagli prepotentemente in superficie l'immagine di lei. {{NDR|Si parla di Ramius e di sua moglie}} * L'Ottobre Rosso non aveva un [[tempo]] suo: per lui non c'era nè alba nè tramonto, e i giorni della settimana avevano scarsa importanza. * La probabilità che un segreto venga rivelato, è proporzionale al ''quadrato'' del numero di persone che ne sono al corrente. ('''Greer''') * Prima di tutto dobbiamo eseguire il compito che ci sta davanti. Un ufficiale che guardi troppo in là finisce per incespicare nelle proprie scarpe. ('''Marko Ramius''') * Ramius scrutò un'ultima volta, attentamente l'orizzonte. Sole a malapena visibile a poppa, cielo coperto, mare di pece salvo che per gli spruzzi delle creste d'onda. Si domandò se quello fosse il suo addio al mondo. Se lo era, avrebbe preferito una visione più serena. * Un marinaio, Ivan Jureviĉ, ha una sola patria, ma due mogli: e, questo, lei lo può capire. Adesso io sto andando dalla mia seconda moglie: quella fredda e spietata che possiede la mia anima. ('''Marko Ramius''') * Un sottomarino appartiene al mare, Ivan. ('''Marko Ramius''') == Citazioni su La grande fuga dell'Ottobre Rosso == * La grande fuga dell'Ottobre Rosso appartiene alla categoria di romanzi che mette i brividi nella schiena quando i buoni ce la fanno e fa imprecare di [[rabbia]] quando la spuntano in cattivi... La sua [[filosofia]] implicita è che la [[vittoria]] va a chi la merita e il merito sta dalla parte della [[libertà]]... ([[Luca Romano]] da ''il Giornale'') * Le spie non godono buona fama, meno buona senz'altro dei traditori... La grande fuga dell'Ottobre Rosso di [[Tom Clancy]], pur narrando la [[storia]] di un traditore e di una spia, fa eccezione alla regola, ed è un [[romanzo]] di rara tensione... un best seller inevitabile... ([[Oreste Del Buono]], da ''Corriere della Sera'') == Voci correlate == * ''[[Caccia a Ottobre Rosso]]'' [[Categoria:Opere letterarie]] Prede o ragni 6918 72881 2006-12-17T07:52:31Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Fractal_tree_(Plate_b_-_2).jpg|thumb|300px|right|Immagine frattale (costruita con un "sistema Lindenmayer". L'analogia con un albero reale è impressionante e sottolinea la natura "frattale" delle forme degli organismi viventi e della natura in generale]] '''Prede o ragni''', di [[Alberto F. de Toni]] e [[Luca Comello]], Utet Libreria Torino, 2005. '''Copyright 2005''' Istituto Geografico De Agostini S.p.A., Novara ==Incipit – Capitolo 1== "Per quanto ci riguarda, lo studio della [[w:complessità|complessità]] prende l'avvio da una sensazione, da una presa di coscienza della scarsa conoscenza – o ignoranza – dei fenomeni che avvengono attorno a noi. È proprio questa la molla che fa scattare il desiderio di una conoscenza sempre maggiore e accurata della realtà. Si tratta di una sensazione che ha da sempre permeato l'esistenza delle persone. [[Dante Alighieri]] esprime questo senso di smarrimento in modo sublime nelle prime righe della [[Divina Commedia]]: <pre> Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, che la diritta via era smarrita. </pre>" ==Indice dei capitoli== *Parte prima: Dalla scienza classica alla teoria della complessità **Capitolo 1 – I sistemi complessi **Capitolo 2 – Un percorso fra i giganti **Capitolo 3 – La riscoperta della complessità *Parte seconda: I sette principi della complessità **Capitolo 4 – Principio 1: Auto-organizzazione **Capitolo 5 – Principio 2: Orlo del caos **Capitolo 6 – Principio 3: Principio ologrammatico **Capitolo 7 – Principio 4: Impossibilità di previsione **Capitolo 8 – Principio 5: Potere delle connessioni **Capitolo 9 – Principio 6: Causalità circolare **Capitolo 10 – Principio 7: Apprendimento try&learn **Capitolo 11 – Conclusioni sulla teoria della complessità *Parte terza: dal management tradizionale al management della complessità **Capitolo 12 – Economia e complessità **Capitolo 13 – Verso un nuovo approccio del management *Parte quarta: I sette principi della complessità applicati al management **Capitolo 14 – Principio 1: Auto-organizzazione **Capitolo 15 – Principio 2: Disorganizzazione crativa **Capitolo 16 – Principio 3: Condivisione **Capitolo 17 – Principio 4: Flessibilità strategica **Capitolo 18 – Principio 5: Network organization **Capitolo 19 – Principio 6: Circoli virtuosi **Capitolo 20 – Principio 7: Learning organization **Capitolo 21 – Conclusioni sul management della complessità ==Il contributo originale== "Quello che abbiamo fatto noi rappresenta a prima vista un esempio lampante di [[w:riduzionismo|riduzionismo]]. Abbiamo preso un ambito vasto e difficile da considerare – la [[w:teoria della complessità|teoria della complessità]] – e lo abbiamo suddiviso in parti – i ''sette principi'' – per studiarlo più agevolmente. In realtà, a una più attenta lettura, appare in modo chiaro che i principi non sono compartimenti a struttura stagna, ma entità che si sovrappongono, si intersecano e si richiamano continuamente. La nostra suddivisione schematica in sette principi risponde pertanto a una esigenza di chiarezza e rappresenta in tal senso una provocazione più formale che sostanziale." ==Definizione; Ilya Prigogine== "Le due caratteristiche fondamentali per descrivere un sistema sono gli elementi e le connessioni. In un sistema complesso gli elementi sono numerosi ... Gli elementi sono tra loro diversi... Tra gli elementi individuali di questi sistemi esistono inoltre numerose connessioni... Le connessioni, come già visto, sono non lineari". ".. Il punto di partenza sono state le ricerche fisiche sui [[w:fenomeni termodinamici irreversibili|fenomeni termodinamici irreversibili]] in condizioni di lontananza dall'equilibrio – grazie soprattutto al fondamentale lavoro del premio Nobel [[w:Ilya Prigogine|I. Prigogine]].." Il concetto più importante introdotto da Prigogine è quello delle biforcazioni. La natura si evolve in questo modo. Vi sono periodi – prima del punto di biforcazione – di stabilità e equilibrio. Quando poi il sistema raggiunge il punto di biforcazione (all’aumentare di un parametro l fino al valore critico lc), vi è discontinuità. A questo punto il comportamento del sistema (descritto dalla variabile X) segue un andamento non lineare. Il fenomeno è efficacemente spiegato da Prigogine e Stengers (1981, p. 145). I sistemi termodinamici, anche se sottoposti a fluttuazioni, vengono comunque attirati verso la stabilità, cioè verso la produzione di entropia, che rappresenta pertanto un attrattore per tali sistemi. I sistemi termodinamici sono perciò solitamente immunizzati dalle fluttuazioni, dal ribollire dell’attività elementare, e dalle deviazioni rispetto alle leggi medie della produzione di entropia che questo ribollire genera senza posa. Tuttavia, quando la forza termodinamica che agisce sul sistema raggiunge valori abbastanza elevati da farlo fuoriuscire dalla regione lineare, l’indipendenza dalle fluttuazioni non può più essere garantita. Al contrario, il sistema è instabile se certe fluttuazioni possono amplificarsi fino a invadere l’intero sistema, spingendolo ad evolversi verso un nuovo regime che può essere qualitativamente assai diverso dagli stati stazionari di produzione di entropia. Il sistema a questo punto può tendere ancora all’equilibrio, oppure può tendere al non-equilibrio. In definitiva, dunque, quando un sistema termodinamico è sottoposto a una forza esterna elevata, esso subisce delle fluttuazioni che lo rendono instabile. In tali condizioni di instabilità, il sistema raggiunge il punto di biforcazione e in questo punto si evolve verso un nuovo regime, impossibile da prevedere a priori. Si può dire che nel punto della biforcazione la predizione ha carattere probabilistico, mentre tra punti di biforcazione possiamo parlare di leggi deterministiche. Si tratta dunque di un’alternanza tra caso e necessità. Essendo dunque l’evoluzione un continuo alternarsi di equilibrio e non equilibrio, si può chiaramente notare come la scienza classica non debba essere considerata sbagliata. È solamente da considerarsi insufficiente. Infatti nei periodi di equilibrio è valida e da utilizzarsi, mentre nei periodi di non-equilibrio non lo è. È il punto di biforcazione che segna la necessità del passaggio tra scienza classica e teoria della complessità. "Richiamiamo brevemente i concetti di Prigogine: *equilibrio e non equilibrio; *sistema aperto; *determinismo e caso; *linearità e non linearità; *reversibilità e irreversibilità; *ordine e disordine" ==I centri di studio della complessità== I centri di ricerca sulla complessità sono numerosi in ogni parte del mondo e nella fig. 2 ne riportiamo solo alcuni fra i più noti. I primi centri sono stati fondati negli Stati Uniti, sulla scia del famosissimo e fortunatissimo [[w:Istituto di Santa Fe|Istituto di Santa Fe]], mentre successivamente l'interesse generato dai nuovi studi ha portato alla nascita di diversi centri anche in Europa. Anche l'Italia può vantare alcuni centri di ricerca sui sistemi complessi. {| |+'''Fig. 2''' !Denominazione !Luogo !Area scientifica privilegiata |- |[http://www.cenecc.ens.fr/cenecc.html Centre d'Etudes des Systèmes Complexes et de la Cognition of the Ecole Normale Superieure (CENECC)] |Paris (Francia) |Fisica |- |[http://www.som.cranfield.ac.uk/som/complex/ Complex Systems Management Centre (CSCM) Cranfield University] |Bedford (Regno Unito) |management |- | [http://www.chaosforum.com/docs/doelstelling/index_eng.html European Network on Chaos and Complexity Research and Management Practice (ECCON)] |Eindhoven(Olanda) |management |- |[http://www.lse.ac.uk/ London Scool of Economics (LSE)] |Londra (Regno Unito) |economia, management |- |[http://necsi.org/ New England Complex Systems Institute (SFI)] |Boston (USA) |studi interdisciplinari |- |[http://www.plexusinstitute.org/ Plaxus Institute] |Allentown (USA) |Studi interdisciplinari |- |[http://www.santafe.edu/ Santa Fe Institute (SFI)] |Santa Fe (USA) |studi interdisciplinari |- |[http://www.huji.ac.il/huji/eng/ The Hebrew University of Jerusalem ] |Gerusalemme (Israele) |economia |- |[http://www.ais.fraunhofer.de/index.en.html The Institute for Autonomous Intelligent Systems (AIS)] |Sankt Augustin (Germania) |informatica |- |[http://www.surrey.ac.uk/ University of Surrey] |Guilford (Regno Unito) |sistemi sociali |- |[http://csc.unisi.it/ Centro per lo Studio dei Sistemi Complessi (CSC)] |Siena (Italia) |studi interdisciplinari |- |[http://www.isi.it/ Institute for Scientific Interchange Foundation (ISI)] |Torino (Italia) |fisica, matematica |- |[http://www.diegm.uniud.it/create/it/index.htm Laboratorio di Ingegneria Gestionale – Complexity Management Research Programme] |Udine (Italia) |management |} ==I sette principi della complessità== ===1. Auto-organizzazione=== "Perché, nonostante il secondo principio della termodinamica e la tendenza all'aumento del disordine, vediamo dovunque strutture ordinate? Perché isistemi reali non sono sistemi chiusi, ma sistemi termodinamicamente aperti e organizzativamente chiusi" "Sistemi termodinamicamente aperti -> Contrastano l'aumento del disordine (entropia), ovvero si nutrono di neghentropia + Sistemi organizzativamente chiusi -> Generano dall'interno organizzazione = AUTO-ORGANIZZAZIONE" ===2. Orlo del caos=== "I sistemi complessi si situano in uno stato vitale al limite tra ordine e disordine, né troppo statico né troppo caotico, altamente rischioso, sempre in delicato equilibrio tra creazione e distruzione". "I sistemi complessi all'orlo del caos sono sottoposti ad un gran numero di piccole perturbazioni e a un piccolo numero di grandi perturbazioni, che, mediante distruzione, generano discontinuità, creazione, innovazione (legge di elevamento a potenza)" ===3. Principio ologrammatico=== "In un ologramma fisico il più piccolo punto dell'immagine dell'ologramma contiene quasi la totalità dell'informazione dell'oggetto rappresentato. Il principio ologrammatico si rifà proprio a questo concetto fondamentale dell'ologramma fisico e afferma che nei sistemi complessi ''la parte è nel tutto e il tutto è nella parte'' "Il concetto fondamentale è dunque che il sistema è nell'ambiente – e questo non ci stupisce – e l'ambiente è nel sistema" "Il principio ologrammatico ha un ruolo importante nei sistemi complessi. Su di esso si basano il modo in cui conosciamo la realtà esterna (ologramma della conoscenza) e le forme naturali presenti in natura (ologramma della forma") [[image:Life will overcome some day.jpg|thumb|200px|right|Viole nate spontaneamente in una fessura fra l'asfalto e il cemento]] ===4. Impossibilità di previsione=== "I sistemi complessi si trovano in uno stato al limite tra prevedibilità e non prevedibilità, dove tutto è possibile ma non tutto si realizza. È impossibile prevedere con certezza quale sarà lo stato fututo di un sistema complesso, per quanto si possa invece prevedere in linea generale quali saranni i suoi possibili stati (strutture)" ===5. Potere delle connessioni=== "Ogni cosa è connessa ad un'altra e sovente con una grande "sensibilità". In circostanze appropriate la minima indeterminazione può crescere fino a rendere del tutto imprevedibile il futuro del sistema. Le connessioni sono numerose e potenti." "Tutte le cose e gli individui del mondo sono parte di una vasta rete non lineare di incentivi, costrizioni e connessioni (la rete della vita). Recentemente il processo è stato amplificato dalle tecnoogie informatiche per la comunicazione." ===6. Causalità circolare=== "All'interno di una concezione di un legame non deterministico fra causa e effetto, comincia a farsi strada, grazie alla cibernetica, in opposizione alla causalità rettilinea l'idea della causalità circolare, poi fatta propria dalla teoria della complessità." "Nei sistemi complessi, la causa genera l'effetto, che a sua volta retroagisce sulla causa in una relazione circolare che si auto-alimenta" "La realtà è caratterizzata da elementi interconnessi in una serie di circoli autorinforzanti (virtuosi o viziosi), che si allontanano dall'equilibrio, e circoli autobilancianti, che tendono a ritornare all'equilibrio" ===7. Apprendimento try&learn=== "In condizioni di elevata complessità, dominate dall'intreccio tra necessità e caos, l'unico modo di apprendere è quello che procede per tentativi (try&learn). L'apprendimento non deriva (solo) dallo studio di casi noti, ma dall'azione pratica in prima persona all'interno della complessità" ==I sette principi applicati al management== ===1. Auto-organizzazione=== "Anche le impresi, sistemi complessi autoadattativi, necessitano di auto-organizzazione per gestire la complessità ed evolversi. Le imprese, mediante meccanismi di cooperazione e competizione interna ed esterna, si evolvono in ambiente complesso ricercando la crescita, la flessibilità, l'innovazione e le economie di scala (efficenza dinamica)" Il primo principio è quello dell’auto-organizzazione. Le organizzazioni si auto-organizzano sostenendo la nascita di reti interne ed esterne, allo scopo di favorire l’emergenza dell’intelligenza distribuita. Il cambiamento non è da poco: si tratta di passare dalla tradizionale logica top-down ad una logica anche bottom-up. Auto-organizzazione significa una rete interna all’organizzazione, dove i nodi sono costituiti dall’intelligenza delle singole persone, e le connessioni sono rappresentate dalle interazioni anche informali tra le stesse. Significa anche una rete esterna all’organizzazione, che coinvolga tutti gli attori potenzialmente rilevanti. ===2. Disorganizzazione creativa=== La disorganizzazione creativa consente alle imprese d raggiungere l'orlo del caos, unico luogo che garantisce loro la possibilità di successo attraverso l'innovazione. E' una zona di ordine e disordine, contnuità e discontinuità. Le organizzazioni devono effettuare una vera e propria disorganizzazione creativa tendente alla compresenza di miglioramento continuo e innovazione radicale. La disorganizzazione creativa e raggiunta mediante il circolo della creazione, ovvero un circolo virtuoso orientato alla discontinuità, o per meglio dire a una discontinuità percorribile, sostenibile. La creazione richiede il contemporaneo utilizzo di pensiero divergente (verso la discontinuità) e convergente (verso la sostenibilità). ===3. Condivisione=== Il terzo principio è la condivisione. Se il secondo principio – la disorganizzazione creativa – rappresenta la fondamentale tendenza alla discontinuità, il terzo principio – la condivisione – rappresenta l’altrettanto fondamentale tendenza alla continuità per il miglioramento continuo verso l’eccellenza operativa. Condividere valori e obiettivi è presupposto necessario per procedere in tale percorso con l’obiettivo dell’efficienza, della routine, del fare sempre le stesse cose sempre meglio. ===4. Flessibilità strategica=== Il quarto principio è la flessibilità strategica. I sistemi complessi sono in continuo mutamento per adattarsi all’ambiente esterno e talvolta per crearlo. In natura vi è davvero poco spazio per ciò che è rigido ed immutabile. Le organizzazioni dovrebbero pertanto ricercare la flessibilità recependo i segnali deboli provenienti dal mercato, dai fornitori e da tutte le fonti potenziali e adottando strategie aperte al loro stesso cambiamento. Flessibilità strategica significa accettare che la direzione verso cui andare si definisce solo nel momento in cui se ne presentano le condizioni. Il cammino si fa andando, come sostiene il poeta Machado. Non si può predefinire dove si vuole arrivare, e dopo si realizzare il piano definito. Ci si deve invece mettere nelle condizioni di cogliere l’attimo creativo. ===5. Network organization=== "Il potere crescente delle connessioni in ambiente complesso richiede alle imprese la formazione della network organization." "Lo sviluppo della network organization richiede la condivisione di macrocultura, intesa come insieme di: *valori (etica delle relazioni) *cultura *linguaggi" Si tratta del passaggio dalla struttura organizzativa verticale del castello alla struttura a rete, interconnessa con tutti gli attori potenzialmente rilevanti. E quindi è la cultura della relazione, con fornitori, clienti, altre aziende, università, centri di ricerca, istituzioni, associazioni socio-culturali, ecc. Le organizzazioni, proprio come i sistemi complessi studiati inizialmente da Prigogine, sono sistemi aperti, che sopravvivono solo grazie al continuo scambio di materia ed energia con l'esterno. ===6. Circoli virtuosi=== "In una realtà dominata dalle interconnessioni e all'effetto butterfly, è fondamentale che le organizzazioni ricerchino i circoli virtuosi che si autoalimentano. È importante che le organizzazioni conoscano i principali circoli per poter agire su di loro e innescarli" ===7. Learning organization=== "Le imprese sono in grado di generare il cambiamento in ambienti complessi solo nella misura in cui da organizzazioni tradizionali diventano learning organizations. Ruolo avanzato del management: *CREATORE di una cultura che ammetta: **la messa in discussione dei modelli mentali **la tolleranza nei confronti dell'errore *PROGETTISTA di processi di apprendimento" == Voci correlate == == Risorse esterne == Vedi links nella sezione [http://it.wikiquote.org/wiki/Prede_o_ragni#I_centri_di_studio_della_complessit.C3.A0 Centri di studio della complessità] Alcune parti del libro in rete: *[http://www.diegm.uniud.it/detoni/libro.htm sito del prof. De Toni] – Alcune recensioni in rete: *[http://www.utetlibreria.it/html/scheda.phtml?ID=2526&chk=1&casa=1 Utet Libreria] *[http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2006-01/detoni-comello.htm Recensioni filosofiche] *[http://www.eccellere.com/Rubriche/Recensioni/predeoragni.htm Eccellere ] *[http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/info/CapitoloPrimo/ToniComelloPredeRagni/ToniComelloPredeRagni.htm Progetto Polymath] Articoli degli autori in rete: *[http://www.italialibri.net/contributi/0602-1.html Dalla Royal Society al Santa Fe Institute] *[http://www.eccellere.com/Rubriche/GestioneStrategica/organizzazionicomplesse.htm Le tre leggi delle organizzazioni complesse] [[Categoria:Opere letterarie]] Quel mostro di suocera 6920 62748 2006-10-25T23:35:48Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Quel mostro di suocera <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Monster-in-Law <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2005 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Robert Luketic]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Anya Kochoff]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Jennifer Lopez]]: Charlie *[[Jane Fonda]]: Viola Fields *[[Michael Vartan]]: Kevin *[[Wanda Sykes]]: Ruby *[[Adam Scott]]: Remy *[[Monet Mazur]]: Fiona *[[Annie Parisse]]: Morgan *[[Will Arnett]]: Kit *[[Elaine Stritch]]: Gertrude *[[Stephen Dunham]]: Dr. Chamberlain *[[Wayne Nickel]]: George | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Quel mostro di suocera''''', [[film]] commedia [[Usa]] del 2005 con [[Jennifer Lopez]], regia di [[Robert Luketic]]. == Frasi == * Tu ''devi'' essere presente ad ogni [[Natale]], ogni Giorno del Ringraziamento, compleanno, recita scolasctica, esibizione col flauto e partita di calcio nella vita dei nostri figli. Voglio che li ami e li vizi da morire e che insegni loro quello che noi non sappiamo: sferrare un gancio destro ad esempio. Voglio che tu ci sia Viola, davvero, nella [[vita]] di tutti noi. Su questo punto mi rifiuto di trattare. ('''Charlie''') == Dialoghi == * '''Charlie''': Di che colore sono i miei occhi? {{NDR|voltandosi per dare le spalle a Kevin}}<br/> '''Kevin''': Beh, a prima vista i tuoi occhi sono castani, ma quando li colpisce la luce diventano ambrati e se guardi attentamente intorno all'iride il colore è miele puro, ma quando osservi il sole sono quasi verdi... Li preferisco così. Come sono andato? <br/> '''Charlie''': Mi bastava castani... * '''Viola''': Io voglio solo che mio figlio sia felice. <br/>'''Charlie''': Che cosa ti fa credere che non lo sia? [[Categoria:Film commedia]] Richard Wagner 6921 67053 2006-11-10T05:03:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|tedesca}} [[Immagine:RichardWagner.jpg|right|thumb|200px|Richard Wagner]] '''Wilhelm Richard Wagner''' (1813 – 1883), compositore, scrittore e librettista tedesco. * La gioia non è nelle cose, è in noi. *Die Musik ist die Sprache der Leidenschaft. :La musica è la lingua della passione. *Die Musik spricht nicht die Leidenschaft, die Liebe, die Sehnsucht dieses oder jenes Individuums in dieser oder jener Lage aus, sondern die Leidenschaft, die Liebe die Sehnsucht selbst. :La musica non esprime la passione, l'amore, la nostalgia di questo o quell'individuo in questa o quella situazione ma la passione, l'amore la nostalgia stessa. *Ein politischer Mann ist widerlich. :Un uomo politico è disgustoso(o ripugnante oppure odioso). *Kinder, schafft Neues! :Bambini, create il nuovo! *Die Musik ist ein Weib. :La musica è una donna. *Verständnis kommt uns durch die Liebe. :La comprensione ci viene attraverso l'amore. *Was erwarten wir denn von einer Religion, wenn wir das Mitleid mit den Tieren ausschließen. :Cosa ci aspettiamo da una religione, se non abbiamo compassione per gli animali. *Nicht der versteckte Groll, sondern eine offen erklärte und bestimmt motivierte Feindschaft ist fruchtbar; denn sie bringt die nötige Erschütterung hervor, die die Elemente reinigt, das Lautere vom Unlauteren sondert, und sichtet, was zu sichten ist. :In una seppur motivata ostilità non è proficuo il rancore nascosto, ma un aperto chiarimento; perché produce la scossa(emozione) necessaria che chiarisce i fatti, separa il giusto da quello ingiusto, e vede(fa vedere) quello che c'è da vedere. *Nicht um des Vorteils, selbst nicht um des Ruhmes und der Anerkennung willen tritt das Schöne und Edle in die Welt. :Non per vantaggio, neanche per amore di fama e riconoscimento si calpesta la bellezza e la nobiltà in questo mondo. ==Citazioni su Richard Wagner== {{wikipedia}} {{commons|Richard Wagner}} *Un grande punto interrogativo del nostro secolo. ([[Friedrich Nietzsche]], in ''Volontà di potenza'') *Wagner non è un sillogismo, ma una malattia. ([[Friedrich Nietzsche]]) *La musica di Wagner è migliore di quanto non suoni. ([[Bill Nye]]) *''- Ma davvero ti piace Wagner?<br>- Certo, anche se ogni volta che lo sento mi viene voglia di invadere la Polonia!'' ([[Diane Keaton]] e [[Woody Allen]] in ''[[Misterioso Omicidio a Manhatthan]]'', 1993) *La musica di Wagner è molto migliore di quello che si potrebbe pensare ascoltandola. ([[Mark Twain]]) *Mi piace la musica di Wagner più di ogni altra cosa. È così rumorosa che si può parlare per tutto il tempo senza farsi sentire dagli altri. È un grande vantaggio. ([[Oscar Wilde]]) [[Categoria:Compositori|Wagner]] [[de:Richard Wagner]] [[en:Richard Wagner]] [[hu:Richard Wagner]] [[pl:Richard Wagner]] [[pt:Richard Wagner]] [[ru:Вагнер, Рихард Вильгельм]] [[sl:Richard Wagner]] Aldo Moro 6922 67054 2006-11-10T05:03:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Aldo Moro.jpg|thumb|right|200px|Aldo Moro]] '''Aldo Moro''' (1916 – 1978), uomo politico italiano. ==Citazioni di Aldo Moro== *Quando si dice la [[verità]] non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi. *Non basta parlare per avere la [[coscienza]] a posto: noi abbiamo un limite, noi siamo dei politici e la cosa più appropriata e garantita che noi possiamo fare è di lasciare libero corso alla [[giustizia]], è fare in modo che un giudice, finalmente un vero giudice, possa emettere il suo verdetto. *Nessuno è chiamato a scegliere tra l'essere in [[Europa]] e essere nel Mediterraneo, poiché l'Europa intera è nel Mediterraneo. *Per fare le cose occorre tutto il [[tempo]] che occorre. ===Lettere dalla prigionia=== *Lei uscirà dalla [[storia|Storia]] [...] e passerà alla triste cronaca che le si addice. (in riferimento a [[Giulio Andreotti]]). *Vi è forse, nel tener duro contro di me, un'indicazione americana e tedesca? *Naturalmente non posso non sottolineare la cattiveria di tutti i democristiani che mi hanno voluto nolente ad una carica, che, se necessaria al Partito, doveva essermi salvata accettando anche lo scambio dei prigionieri. Sono convinto che sarebbe stata la cosa più saggia. Resta, pur in questo momento supremo, la mia profonda amarezza personale. Non si è trovato nessuno che si dissociasse? Bisognerebbe dire a [[Giovanni Leone|Giovanni]] che significa attività politica. Nessuno si è pentito di avermi spinto a questo passo che io chiaramente non volevo? E [[Benigno Zaccagnini|Zaccagnini]]? Come può rimanere tranquillo al suo posto? E [[Francesco Cossiga|Cossiga]] che non ha saputo immaginare nessuna difesa? Il mio sangue ricadrà su di loro. ==Citazioni su Aldo Moro== *Moro è stato e resta, in questo senso, un pezzo importante della nostra memoria nazionale [...] Rispettare oggi Moro significa saper raccogliere l'insegnamento di quella generazione, rispettarne i sacrifici e fare noi, oggi, la nostra parte come loro la seppero fare ieri. ([[Romano Prodi]], 1998) *''Io se fossi Dio,<br />quel [[Dio]] di cui ho bisogno come di un miraggio,<br />c'avrei ancora il coraggio di continuare a dire<br />che Aldo Moro insieme a tutta la Democrazia Cristiana<br />è il responsabile maggiore di trent'anni di cancrena italiana.<br /><br />Io se fossi Dio,<br />un Dio incosciente enormemente saggio,<br />avrei anche il coraggio di andare dritto in galera,<br />ma vorrei dire che Aldo Moro resta ancora<br />quella faccia che era!'' ([[Giorgio Gaber]], da ''Io se fossi Dio'', 1981) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.apolis.com/moro Moro punto DOC] – Un archivio online completo di materiali sul caso Moro *[http://www.ilcassetto.it/download/lettere_Moro.pdf Lettere di Moro (pdf)] *[http://www.misteriditalia.com/casomoro/86-lettere/ Una trascrizione delle lettere di Moro scritte durante la prigionia]. *[http://www.apolis.com/moro/moro/memoriale/indicef.htm Una trascrizione completa del memoriale Moro] *[http://www.ilcassetto.it/download/comunicati%20moro.pdf I comunicati delle BR(pdf)] *[http://www.ilcassetto.it/notizia.php?tid=181 Caso Moro dalla A alla Z] [[Categoria:Politici italiani|Moro, Aldo]] Template:Basic Instinct 6924 36209 2006-03-27T17:23:59Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Basic Instinct''''' |- |align=center| <small>''[[Basic Instinct]]'' | ''[[Basic Instinct 2]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Velleio Patercolo 6925 69553 2006-11-28T20:41:17Z Nemo 823 '''Gaio Velleio Patercolo''' (ca. 20 a.C. – ca. 31 d.C.), storiografo latino. *È difficile mantenersi a lungo in uno stato di [[perfezione]], e per legge naturale ciò che non può progredire regredisce. (dalle ''Historiae Romanae ad Marcum Vinicium consulem libri duo'', I) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Storici antichi|Patercolo, Velleio]] Nuovo cinema Paradiso 6931 62733 2006-10-25T23:18:05Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Nuovo cinema Paradiso <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Nuovo cinema Paradiso <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]], [[Francia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Giuseppe Tornatore]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Giuseppe Tornatore]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Antonella Attili]]: Maria (giovane) * [[Enzo Cannavale]]: Spaccafico * [[Isa Danieli]]: Anna * [[Leo Gullotta]]: Usher * [[Marco Leonardi]]: Salvatore (adolescente) * [[Pupella Maggio]]: Maria (anziana) * [[Agnese Nano]]: Elena (Adolescente) * [[Leopoldo Trieste]]: Padre Adelfio * [[Salvatore Cascio]]: Salvatore (ragazzo) * [[Tano Cimarosa]]: Fabbro * [[Nicola Di Pinto]]: Idiota del villaggio * [[Roberta Lena]]: Lia * [[Nino Terzo]]: Padre di peppino * [[Jacques Perrin]]: Salvatore (adulto) * [[Philippe Noiret]]: Alfredo | note= * [[:Categoria:Film Premi Oscar|Premio Oscar]] come miglior film straniero <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Nuovo cinena Paradiso''''', [[film]] italo-francese del 1989, con [[Philippe Noiret]]. Regia di [[Giuseppe Tornatore]]. * Una volta un re fece una festa e c'erano le principesse più belle del regno. Ma un soldato che faceva la guardia vide passare la figlia del re. Era la più bella di tutte e se ne innamorò subito. Ma che poteva fare un povero soldato a paragone colla figlia del re! Basta! Ma, finalmente, un giorno riuscì a incontrarla e le disse che non poteva più vivere senza di lei. E la principessa fu così impressionata del suo forte sentimento che disse al soldato: "Se saprai aspettare cento giorni e cento notti sotto il mio balcone, alla fine, io sarò tua!" <br/> Ma, subito il soldato se ne andò là e aspettò un giorno, due giorni e dieci e poi venti. Ogni sera la principessa controllava dalla finestra ma quello non si muoveva mai. Con la pioggia, con il vento, colla neve era sempre là. Gli uccelli ci cacavano in testa e le api se lo mangiavano vivo ma lui non si muoveva. Dopo novanta notti era diventato tutto secco, bianco e gli scendevano le lacrime dagli occhi e non poteva trattenerle poiché non aveva più la forza nemmeno per dormire... mentre la principessa sempre lo guardava. E arrivati alla novantanovesima notte il soldato si alzò, si prese la sedia e se ne andò via. ('''Alfredo''') * Qualunque cosa farai, amala, come amavi la cabina del Cinema Paradiso da piccolo. ('''Alfredo''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Nuovo Cinema Paradiso 6932 36252 2006-03-27T21:55:59Z Homer 215 ha spostato [[Nuovo Cinema Paradiso]] a [[Nuovo cinema Paradiso]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Nuovo cinema Paradiso]] MediaWiki:Articletitles 6935 sysop 37356 2006-04-04T22:02:22Z Snowdog 2 trad. Articoli che iniziano con ''$1'' MediaWiki:Editsectionhint 6936 sysop 45727 2006-06-10T21:44:11Z MediaWiki default Modifica la sezione $1 MediaWiki:Hideresults 6937 sysop 37419 2006-04-05T09:01:01Z Dread83 47 Nascondi i risultati MediaWiki:Missingsummary 6938 sysop 36351 2006-03-28T13:18:44Z Dread83 47 '''Attenzione:''' Non è stato specificato l'oggetto di questa modifica. Premendo di nuovo '''Salva la pagina''' la modifica verrà salvata con l'oggetto vuoto. MediaWiki:Rev-deleted-comment 6939 sysop 37391 2006-04-05T08:24:06Z Dread83 47 (commento rimosso) MediaWiki:Rev-deleted-text-permission 6940 sysop 46060 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default <div class="mw-warning plainlinks"> Questa versione della pagina è stata rimossa dagli archivi visibili al pubblico. Consultare il [{{fullurl:Special:Log/delete|page={{PAGENAMEE}}}} log di cancellazione] per ulteriori dettagli. </div> MediaWiki:Rev-deleted-text-view 6941 sysop 46061 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default <div class="mw-warning plainlinks"> Questa versione della pagina è stata rimossa dagli archivi visibili al pubblico. Il testo può essere visualizzato soltanto dagli amministratori del sito. Consultare il [{{fullurl:Special:Log/delete|page={{PAGENAMEE}}}} log di cancellazione] per ulteriori dettagli. </div> MediaWiki:Rev-deleted-user 6942 sysop 37390 2006-04-05T08:23:08Z Dread83 47 (nome utente rimosso) MediaWiki:Rev-delundel 6943 sysop 37389 2006-04-05T08:22:16Z Dread83 47 mostra/nascondi MediaWiki:Revdelete-hide-comment 6944 sysop 46062 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Nascondi l'oggetto della modifica MediaWiki:Revdelete-hide-restricted 6945 sysop 46063 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Applica le limitazioni indicate anche agli amministratori MediaWiki:Revdelete-hide-text 6946 sysop 46064 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Nascondi il testo della versione MediaWiki:Revdelete-hide-user 6947 sysop 46065 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Nascondi il nome o l'indirizzo IP dell'autore MediaWiki:Revdelete-legend 6948 sysop 46066 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Imposta le seguenti limitazioni sulle versioni cancellate: MediaWiki:Revdelete-log 6949 sysop 46067 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Commento per il log: MediaWiki:Revdelete-logentry 6950 sysop 46068 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default ha modificato la visibilità per una revisione di [[$1]] MediaWiki:Revdelete-selected 6951 sysop 46069 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Versioni selezionate di [[:$1]]: MediaWiki:Revdelete-submit 6952 sysop 46070 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Applica alla revisione selezionata MediaWiki:Revdelete-text 6953 sysop 46071 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Le versioni cancellate restano visibili nella cronologia della pagina, mentre il testo contenuto non è accessibile al pubblico. Gli altri amministratori del sito potranno accedere comunque ai contenuti nascosti e ripristinarli attraverso questa stessa interfaccia, se non sono state impostate altre limitazioni in fase di installazione del sito. MediaWiki:Revisiondelete 6954 sysop 46075 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Cancella o ripristina versioni MediaWiki:Searchcontaining 6955 sysop 46083 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Ricerca delle voci che contengono ''$1''. MediaWiki:Searchnamed 6956 sysop 37517 2006-04-06T07:58:35Z Dread83 47 Ricerca di voci che si chiamano ''$1''. MediaWiki:Tog-forceeditsummary 6957 sysop 36353 2006-03-28T13:19:44Z Dread83 47 Chiedi conferma se l'oggetto della modifica è vuoto MediaWiki:Variantname-sr 6958 sysop 36305 2006-03-28T06:04:19Z MediaWiki default sr MediaWiki:Variantname-sr-ec 6959 sysop 36306 2006-03-28T06:04:19Z MediaWiki default sr-ec MediaWiki:Variantname-sr-el 6960 sysop 36307 2006-03-28T06:04:19Z MediaWiki default sr-el MediaWiki:Variantname-sr-jc 6961 sysop 36308 2006-03-28T06:04:19Z MediaWiki default sr-jc MediaWiki:Variantname-sr-jl 6962 sysop 36309 2006-03-28T06:04:19Z MediaWiki default sr-jl Template:Qotd/28marzo 6963 49895 2006-07-04T22:34:44Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/28Marzo]] a [[Template:Qotd/28marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>o schiavo ha un solo padrone; l'ambizioso ne ha tanti quante sono le persone utili alla sua fortuna.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jean de La Bruyère]]''' Palombella Rossa 6964 36337 2006-03-28T12:08:43Z Homer 215 ha spostato [[Palombella Rossa]] a [[Palombella rossa]]: Corretto titolo #REDIRECT [[Palombella rossa]] Charles Babbage 6965 72942 2006-12-17T08:20:23Z Italoautoma 1208 Automa: [[w:Wikipedia:Bot/Sostituzioni|Sostituzioni normali]] '''Charles Babbage''' (1792-1871), matematico inglese. [[Image:CharlesBabbage.jpg|right|thumb|Charles Babbage]] {{Wikipedia|Charles Babbage}} {{Commons|Charles Babbage}} *Gli errori che si fanno usando dati insufficienti sono molti meno di quelli che si fanno non usando del tutto dati. *In due occasioni mi è stato chiesto (da membri del Parlamento): ''Scusi, Mr. Babbage, se si mettono nella macchina cifre sbagliate, uscirà la risposta giusta?''. Non sono effettivamente in grado di comprendere il tipo di confusione di idee che possa provocare una tale domanda. *Spero iddio che questi calcoli possano essere eseguiti da un motore a vapore. == Voci correlate == *[[Ada Lovelace]] [[Categoria:Matematici|Babbage, Charles]] Jimmy Wales 6966 67056 2006-11-10T05:04:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Jimbo at Fosdem cropped.jpg|thumb|Jimmy Wales]] '''Jimmy Donal "Jimbo" Wales''' (1966 – vivente), impreditore statunitense, fondatore di Wikipedia. * È un obiettivo molto semplice e puro. È qualcosa di buono per il mondo. Non staremo ancora qui a lungo. (Da ''Birmingam News'') * Come i grandi artisti [[Jerry Lewis]] e [[David Hasselhoff]]. Sono apprezzato solo oltre oceano. {{NDR|In merito ad una manifestazione cancellata a St. Petersburg}} (Da ''Technewsworld'']) * {{NDR|Wikipedia è}} Come una salsiccia: è possibile che ti piaccia il gusto, ma non devi necessariamente sapere come è fatta. (da ''The Guardian'', 26 Ottobre 2004) {{wikipedia}} [[Categoria:Imprenditori|Wales Jimmy]] [[bg:Джими Уейлс]] [[de:Jimmy Wales]] [[el:Τζίμι Γουέιλς]] [[en:Jimmy Wales]] [[fi:Jimmy Wales]] [[pl:Jimmy Wales]] [[pt:Jimmy Wales]] [[zh:吉米·威爾士]] Lucio Giunio Moderato Columella 6968 36383 2006-03-28T18:00:39Z Aspasia 447 '''Lucio Giunio Moderato Columella''' (I secolo d.C.), scrittore latino. *Solo l'arte dell'agricoltura, che senza dubbio è vicinissima alla [[sapienza]] e, per così dire, sua consanguinea, non ha né discepoli né maestri. (da ''De re rustica'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori latini|Columella, Lucio Giunio Moderato]] The rock 6969 36396 2006-03-28T19:41:49Z Homer 215 ha spostato [[The rock]] a [[The Rock]]: Correzione titolo e allineamento a Wikipedia #REDIRECT [[The Rock]] Pierre Alechinsky 6970 67057 2006-11-10T05:04:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alechinsky Pierre''' (1927 – vivente), pittore e incisore belga. == Citazioni su Alechinsky Pierre == *Era la prima volta che io vedevo qualcuno più vecchio di me, ma che facesse qualcosa di veramente simile ai miei disegni astratti: mi diede questa totale nuova spinta e confidenza. ([[Keith Haring]]) == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} *{{en}} [http://www.artfacts.net/index.php/pageType/artistInfo/artist/4664/lang/1 Attuale esibizione di Pierre Alechinsky] in musei e gallerie *{{de}} [http://www.artsparadise.com/kunstwerken/default.asp?detailkunstenaar.asp?ku_id=1 Sito riguardante esempi di opere] di Alechinsky [[Category:Pittori|Alechinsky, Pierre]] Template:Qotd/29marzo 6972 49897 2006-07-04T22:34:56Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/29Marzo]] a [[Template:Qotd/29marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>omo povero ha i giorni lunghi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Giovanni Verga]]''' Vanilla Sky 6973 64672 2006-11-06T19:28:54Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[de:Vanilla Sky]] {{Film| titoloitaliano= Vanilla Sky <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Vanilla Sky <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, drammatico, sentimentale <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Cameron Crowe]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Cameron Crowe]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Cruise]]: David Aames * [[Penélope Cruz]]: Sofia Serrano * [[Cameron Diaz]]: Julianna 'Julie' Gianni * [[Kurt Russell]]: Dr. Curtis McCabe * [[Jason Lee]]: Brian Shelby * [[Noah Taylor]]: Edmund Ventura * [[Timothy Spall]]: Thomas Tipp * [[Tilda Swinton]]: Rebecca Dearborn | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Vanilla Sky''''', [[film]] del 2001 con [[Tom Cruise]], regia di [[Cameron Crowe]]. * Ogni minuto che passa è un'occasione per rivoluzionare tutto completamente. ('''David Aames''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film sentimentali]] [[de:Vanilla Sky]] [[en:Vanilla Sky]] [[es:Vanilla Sky]] Edwige Fenech 6974 67058 2006-11-10T05:04:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edwige Fenech''', pseudonimo di '''Edwige Sfenek''' (1948 – vivente), attrice e produttrice italo-francese. ;''Corriere della Sera'', 12 agosto 2001. *Se il [[Dio|Signore]] avesse voluto essere più generoso nei miei confronti mi avrebbe fatto incontrare [[Ingmar Bergman]]. E forse quei film {{NDR|Erotici}} io non li avrei mai fatti. Ma io non mi posso lamentare. Se dovessi tornare indietro quei film io li rifarei. *Oggi una donna di volontà riesce a farsi strada. Ma deve dimostrare sempre molte più cose di un uomo. *Quando un uomo sta con una donna bellissima, viene supercorteggiato perché le altre donne si mettono in competizione con la bellissima. È molto eccitante poter rubare l'uomo di una bellissima. E gli uomini si offrono come vittime sacrificali. In fondo la gente non vuole il sesso, vuole soprattutto poterlo raccontare. *Spogliarmi davanti a gente che non conoscevo era terrificante. Io sono sempre stata una persona discreta, anche nel modo di vestire. Sono sempre stata minimalista, mai in giro scollata o trasparente, mai topless. Non è mai stata una passeggiata di piacere. Mai. Appena ho potuto evitare di spogliarmi l'ho fatto. == [[Film]] == {{wikipedia}} *''[[Zucchero, miele e peperoncino]]'' (1980) * ''[[Asso]]'' (1981) {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Attori italiani|Fenech, Edwige]] [[Categoria:Attori francesi|Fenech, Edwige]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Fenech, Edwige]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Fenech, Edwige]] Tullio Levi-Civita 6975 67059 2006-11-10T05:04:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tullio Levi-Civita''' (1873 – 1941), matematico italiano. [[Immagine:levi-civita.jpg|thumb|left|Tullio Levi Civita]] *Nessun ricercatore può essere misoneista, ma molti cultori di [[scienza]] possono, quasi direi debbono essere conservatori per la stessa loro missione di custodire con gelosa cura un certo patrimonio intellettuale ben consolidato, e di vagliare con severo spirito critico tutto ciò che importa variazione o alienazione del patrimonio stesso. {{wikipedia|Tullio Levi-Civita}} {{commons|Tullio Levi-Civita}} [[Categoria:Matematici]] Hollywood party 6979 36469 2006-03-29T19:03:03Z Homer 215 ha spostato [[Hollywood party]] a [[Hollywood Party]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Hollywood Party]] Ciccio Ingrassia 6981 67060 2006-11-10T05:04:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Francesco Ingrassia''' (1922 – 2003), attore italiano. * È la più grande maschera comica del mondo. {{NDR|Riferendosi a [[Franco Franchi]]}} == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[Ma chi t'ha dato la patente?]]'' (1970) * ''[[L'esorciccio]]'' (1975) {{stub}} [[Categoria:Attori italiani]] Lino Banfi 6982 67061 2006-11-10T05:05:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Pasquale Zagaria''' (1936 – vivente), attore italiano. * Era un comico nazional-popolare? Era italiano, e faceva ridere il popolo. Più nazional-popolare di così! {{NDR|Riferendosi a [[Franco Franchi]]}} == [[Film]] == {{wikipedia}} *''[[L'esorciccio]]'' (1975) *''[[L'infermiera di notte]]'' (1979) *''[[Zucchero, miele e peperoncino]]'' (1980) *''[[Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio]]'' (1983) *''[[Vieni avanti cretino]]'' (1982) *''[[L'allenatore nel pallone]]'' (1984) {{stub}} [[Categoria:Attori italiani]] Ferrara 6986 42966 2006-05-24T21:57:52Z Homer 215 '''Ferrara''' è un comune dell'Emilia Romagna, capoluogo dell'omonima provincia. [[Image:Ferrara 01.jpg|left|thumb|300px|Ferrara]] *Come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d'Aprile/ ama il memore sole la tua pace! ([[Giosuè Carducci]], ''Alla città di Ferrara'') *La bella terra che siede sul fiume,/ Dove chiamò con lacrimoso plettro/ Febo il figliuol ch'avea mal retto il lume. ([[Ludovico Ariosto]], ''Orlando Furioso'') *O città bene avventurosa.../ ...la [[gloria]] tua salirà tanto/ ch'avrai di tutta Italia il pregio e 'l vanto. ([[Ludovico Ariosto]], ''Orlando Furioso'') *O deserta [[bellezza]] di Ferrara. ([[Gabriele D'Annunzio]]) *...O Ferrara,/ Quando più i duchi fra le mure tue/ Dimoreranno, decadrai e i tuoi/ Palazzi senza vita non saranno/ Che ruine sgretolate, e la ghirlanda/ Di un [[poeta]] sarà la tua corona/ Unica... ([[George Gordon Byron]], ''Il Lamento del Tasso'') *Salve Ferrara, co'l tuo fato in pugno/ Ultima nata, creatura nova/ De l'Appennin, del Po, del faticoso dolore umano! ([[Giosuè Carducci]], ''Alla città di Ferrara'') {{Wikipedia}} [[Categoria:Luoghi]] [[Categoria:Italia]] MediaWiki:Lucenefallback 6987 36551 2006-03-30T08:49:55Z Dread83 47 C'è un problema con la ricerca wiki. Probabilmente è un errore temporaneo; riprova tra qualche momento, oppure puoi tentare la ricerca wiki con un servizio esterno: Template:Qotd/30marzo 6989 49900 2006-07-04T22:47:29Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/30Marzo]] a [[Template:Qotd/30marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{T}</math>alora non è meno eloquente il tacere del parlare.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Plinio il Giovane]]''' John le Carré 6992 67062 2006-11-10T05:05:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''David John Moore Cornwell''' (1931 – vivente), scrittore britannico. *Da lettore sono certo che o si viene agganciati subito, o mai più, ed è per questo motivo che molti libri sui miei scaffali sono stati misteriosamente abbandonati dopo la pagina 20. *Non credo che uno scrittore tragga veramente le persone dalla vita reale per trasferirle di peso nelle pagine di un libro. Non credo che si arrivi a conoscere così a fondo la gente per fare una cosa del genere. Penso che in definitiva posso descrivere come ti siedi, come muovi le mani, come ti vesti; ecco posso rubarti queste cose, ma quando si tratta di definire ciò che sta succedendo nella tua mente, dietro quegli occhiali, allora devo mettere a frutto la potenzialità del mio personaggio. *I pubblicitari non possono ideare nuovi progetti a metà strada del loro lavoro. *Un comitato è un animale con quattro gambe posteriori. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il giardiniere tenace''=== La notizia arrivò all'alto Commissariato britannico di Nairobi alle nove e trenta di un lunedì mattina. Per Sandy Woodrow fu come una fucilata, che lo colpì diritto nel suo cuore inglese diviso. Era in piedi, con i denti stretti e il petto in fuori, questo lo ricordava. Era in piedi e il telefono interno stava squillando. Aveva allungato il braccio per prendere qualcosa, ma lo squillo l'aveva interrotto inducendolo a chinarsi per sollevare la cornetta e rispondere: "Woodrow" o forse: "Pronto, Woodrow". Certamente era stato brusco, lo ricordava. La sua voce gli era parsa quella di qualcun altro, un po' tagliente {{NDR|John le Carré – ''Il giardiniere tenace'' – Mondadori, traduzione di Annamaria Biavasco e Valentina Guani}} ===''Il sarto di Panama''=== Era un venerdì pomeriggio perfettamente normale nella Panama dei tropici, fino al momento in cui Andrew Osnard piombò nella sartoria di Harry Pendel chiedendo che gli prendessero le misure per un abito. Prima di questa irruzione, Pendel era una persona. Dopo che Osnard fu uscito, Pendel era un'altra persona. Tempo trascorso: settantasette minuti, secondo la pendola di mogano di Samuel Collier di Eccles, una delle molte attrattive storiche della ditta Pendel & Braithwaite Co., Limitada, Sarti della Casa Reale, un tempo ubicata in Savile Row, a Londra, e attualmente in Vía España, Panama City.<br /> O da quelle parti. Tanto vicina alla España che non c'era nessuna differenza. E per brevità P & B. {{NDR|John le Carré – ''Il sarto di Panama'' – Feltrinelli, traduzione di Luigi Schenoni, revisione di [[Raul Montanari]]}} ===''La spia che venne dal freddo''=== L'americano porse a Leamas un'altra tazza di caffè e disse: "Perché non andate a dormire? Vi telefoniamo se arriva."<br /> Leamas non rispose, guardava fisso, oltre la finestra del posto di blocco, la strada deserta. "Non potete aspettare in eterno. Forse verrà un'altra volta. La Polizei si metterà in contatto coll'Agenzia; impiegherete venti minuti per tornare qui."<br /> "No", disse Leamas, "ormai è quasi buio."<br /> "Ma non potete aspettare in eterno. È in ritardo di nove ore." {{NDR|John le Carré – ''La spia che venne dal freddo'' – Longanesi, traduzione di Adriana Pellegrini}} [[Categoria:Scrittori britannici|Carre]] [[en:John le Carré]] Gene Fowler 6997 72181 2006-12-11T21:02:21Z Nemo 823 {{da tradurre|inglese}} '''Gene Fowler''' (1890 – 1960), giornalista e drammaturgo statunitense. *Il miglior modo di diventare [[scrittori]] di [[successo]] è leggere testi ben scritti, ricordarseli, e poi dimenticare dove li si è letti. *Un [[libro]] non è mai terminato: è abbandonato. <!-- Sometimes I think it sounds like I walked out of the room and left the typewriter running. --> {{stub}} [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Fowler, Gene]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi statunitensi|Fowler, Gene]] [[en:Gene Fowler]] Fausto Coppi 6999 67064 2006-11-10T05:05:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Fausto Coppi.jpg|thumb|right|200px|Campionissimo]] '''Fausto Coppi''' (1919 – 1960), ciclista italiano. == Citazioni su Fausto Coppi == {{wikipedia}} * Fausto Coppi era un metodico aveva un menu d'allenamento tutto particolare. ([[Adriano De Zan]] da ''Gentili signore e signori buongiorno'') * Riesco solo a ricordare Fausto senza alcun difetto. ([[Adriano De Zan]] da ''Gentili signore e signori buongiorno'') * Seguire Coppi per noi giovani inviati, era un modo di [[vita]] esaltante. ([[Mario Fossati]] da ''Coppi e il diavolo'') == Bibliografia == *Adriano De Zan, ''Gentili signore e signori buongiorno'', Edizioni Baldini&Castoldi 1999, ISBN 88-8089-448-X *Gianni Brera, ''Coppi e il diavolo'', Edizioni Baldini&Castoldi, ISBN 88-808-9071-9 [[Categoria:Ciclisti|Coppi, Fausto]] Gino Bartali 7000 67065 2006-11-10T05:05:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Gino Bartali.jpg|thumb|150px|Gino Bartali]] '''Gino Bartali''' (1914 – 2000), ciclista italiano. * Non avrei mai pensato di dover faticare così tanto anche in macchina. {{NDR|Dopo la tappa del Bondone al Giro d'Italia del 1956}} (da ''Gentili signore e signori buongiorno'', di [[Adriano De Zan]]) * L'è tutto sbagliato, tutto da riffare! == Citazioni su Gino Bartali == * Gino si rivelò un personaggio meraviglioso, Se è vero che [[Fausto Coppi|Coppi]] era il mito, Bartali era l'[[uomo]] della campagna toscana, che dal suo carattere riusciva a tirare fuori le cose migliori. ([[Adriano De Zan]] da ''Gentili signore e signori buongiorno'') * Oh, quanta strada nei miei sandali / quanta ne avrà fatta Bartali / quel naso triste come una salita / quegli occhi allegri da italiano in gita [...] e vai che io sto qui e aspetto Bartali / scalpitando sui miei sandali / da quella curva spunterà / quel naso triste da italiano allegro. (da ''Bartali'' di [[Paolo Conte]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Ciclisti|Bartali, Gino]] Fiorenzo Magni 7001 67066 2006-11-10T05:05:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fiorenzo Magni''' (1920 – vivente), ciclista italiano. * Son di Prato e vo' esser rispettato. (da ''Gentili signore e signori buongiorno'') == Citazioni su Fiorenzo Magni == {{wikipedia}} * Era un vero toscano, geniale e focoso. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') * Fiorenzo era Magni, uno dei più grandi interpreti del ciclismo italiano e mondiali di quegli anni. ([[Adriano De Zan]]) * Magni è stato un corridore che ha capito anni luce prima quello che altri nemmeno riuscivano a immaginare. Fu lui a capire che gli sponsor, gli abbinamenti, sarebbero stati la fortuna del ciclismo e dello sport. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') * Un fantastico campione, un uomo che ha saputo lottare senza timori al pari di campioni del calibro di [[Gino Bartali|Bartali]] e di [[Fausto Coppi|Coppi]]. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') == Bibliografia == *Adriano De Zan, ''Gentili signore e signori buongiorno'', Edizioni Baldini&Castoldi 1999, ISBN 88-8089-448-X [[Categoria:Ciclisti|Magni, Fiorenzo]] Template:Qotd/31marzo 7002 49902 2006-07-04T22:48:09Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/31Marzo]] a [[Template:Qotd/31marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'arte è l'espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Albert Einstein]]''' Inglese 7004 36688 2006-03-31T08:16:53Z Dread83 47 redir #REDIRECT[[Inghilterra]] Onore 7006 70261 2006-11-30T16:10:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *L'onore è come i fiammiferi: serve solo una volta. ([[Marcel Pagnol]]) *L'onore è sempre una virtù antica. ([[Friedrich Nietzsche]]) *L'onore non si può togliere, si può solo perdere. ([[Anton Čechov]]) *L'onore va a picco dove il commercio prevale a lungo. ([[Oliver Goldsmith]]) *Non si è perduto niente quando ci resta l'onore. ([[Voltaire]]) *Ogni persona d'onore sceglie di perdere piuttosto il proprio onore che la propria coscienza. ([[Michel Eyquem de Montaigne]]) *Se l'onore fosse redditizio, tutti sarebbero onorevoli. ([[Tommaso Moro]]) ==Proverbi italiani== *A tal signore, tale onore. *Beato chi invecchia con onore. *Cerca l'onore non gli onori. *Chi all'onor suo manca un momento, non vi ripara poi in anni cento. *Chi bene e mal non può soffrire, a grandi onor non può venire. *Chi cerca gli onori troppo avidamente, mostra di non meritarli. *Chi compra onori, tardi se ne pente. *Chi disprezza gli onori, uccide l'invidia. *Chi disprezza l'onore, disprezza Dio. *Chi merita gli onori, non li ha; e chi li ha non li merita. *Chi naviga fra gli onori, corre gran rischio di naufragio. *Chi ruba l'onore altrui, è peggio di un ladro. *Chi vuol giungere agli onori senza fatica, non li avrà mai. *Chi vuol per sé solo l'onore, tolga anche tutti i colpi. *Chi vuol salvar l'onore, sdegno in fronte e fuoco in cuore. *Colui che gioca una carta cattiva, per più avere, d'ogni aver si priva. *È meglio un'oncia d'onore che mille libbre d'oro. *È men degno d'onor chi onor pretende. *Gli onori bisogna meritarseli. *Gli onori cambiano i costumi e le maniere. *I grandi onori vuotano la borsa. *Il buon nome è meglio di tutte le ricchezze del mondo. *Il frutto segue il fiore, e buona vita onore. *La sete degli onor è sete anch'essa. *L'onor dei genitori è per i figli un gran tesoro. *L'onor dei poveri val più che l'oro dei ricchi. *L'onor del figlio è onor del padre. *L'onor della fanciulla è il candido grembiule. *L'onor va dietro a chi lo fugge. *L'onor val più dell'oro e delle gemme. *L'onore è come il vento: esce da tutti i buchi. *L'onore è il sale della vita. *L'onore è il sale della vita. *L'onore e la reputazione facilmente si perdono, e difficilmente si riacquistano. *L'onore è l'ornamento più bello dell'uomo. *L'onore porta oro, ma l'oro non porta onore. *L'onore vien dallo studio, e la ricchezza dal risparmio. *L'uomo non si conosce finché non arriva agli onori. *Meglio l'onore, che esser signore. *Meglio onore senza vita, che vita senza onore. *Meglio poco con onore, che molto con vergogna. *Meglio una sassata nella testa, che una ferita nell'onore. *Molto onore, molto ardire. *Ogni bello alfin sparisce, ma il buon nome non perisce. *Onori e denari menano il mondo tondo. *Onori, fastidi; dignità, pesi. *Onori, pericoli. *Per giungere agli onori, ci vogliono buone gambe. *Per l'onore nulla si deve risparmiare. *Per timore, non perdere onore. *Pigliati la mia vita, ma risparmia l'onor mio. *Quando la gente arriva agli onori, insuperbisce. *Tal macchia in fronte al reo porta un misfatto, che non si può mai cancellare affatto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Ehre]] [[en:Honor]] [[pl:Honor]] Gianni Rodari 7007 73223 2006-12-19T21:14:56Z Nemo 823 '''Gianni Rodari''' (1920 – 1980), scrittore e giornalista italiano. *''Filastrocca del gregario<br />corridore proletario<br />che ai campioni di mestiere <br />deve far da cameriere<br />e sul piatto, senza gloria<br />serve loro la vittoria.'' *Nel paese della bugia, la [[verità]] è una malattia. *Chi vuol la [[pace]], prepara la guerra! (da ''La macchina per fare i compiti e altre storie di Gianni Rodari'') *Chiedo scusa alla favola antica<br />se non mi piace l'avara formica<br />io sto dalla parte della cicala<br />che il più bel canto non vende... regala!<br /> *Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo? Se si mettessero insieme le lagrime versate nei cinque continenti per colpa dell'ortografia, si otterrebbe una cascata da sfruttare per la produzione dell'energia elettrica. Ma io trovo che sarebbe un'energia troppo costosa.<br />Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio la torre di Pisa. (da ''Il libro degli errori'', Einaudi) *«Quanto pesa una lacrima?» «Secondo: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.» (da ''Favole al telefono'') ==Incipit di alcune opere== ===''C'era due volte il barone Lamberto ovvero I misteri dell'isola di San Giulio''=== In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago d'Orta, ma non proprio a metà, c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola di San Giulio c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio (ha novantatre anni), assai ricco (possiede ventiquattro banche in Italia, Svizzera, Hong Kong, Singapore, eccetera), sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro. Solo il maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Le tiene elencate in ordine alfabetico in un piccolo taccuino: asma, arteriosclerosi, artrite, artrosi, bronchite cronica, e cosí avanti fino alla zeta di zoppía. Accanto a ogni malattia Anselmo ha annotato le medicine da prendere, a che ora del giorno e della notte, i cibi permessi e quelli vietati, le raccomandazioni dei dottori: «Stare attenti al sale, che fa aumentare la pressione», «Limitare lo zucchero, che non va d'accordo con il diabete», «Evitare le emozioni, le scale, le correnti d'aria, la pioggia, il sole e la luna». {{NDR|Gianni Rodari – C'era due volte il barone Lamberto – Einaudi}} ===''La macchina per fare i compiti e altre storie di Gianni Rodari''=== ;La pianta Paolino Il contadino Pietro rimase molto meravigliato quando gli nacque un bambino con i capelli verdi. Pietro aveva visto gente con i capelli neri, biondi e rossi; aveva anche sentito parlare di una certa fata dai capelli turchini, ma capelli verdi proprio non ne aveva mai visti. Le donne che venivano a vedere il bambino dicevano: — Sembra che abbia in testa l'insalata. — Così il bambino fu battezzato: Paolino lo chiamò il padre, Paolino Insalata lo chiamarono le donne. Furono fatti venire dei dottori a vedere quei capelli: dissero che non era niente, scrissero una ricetta, se ne andarono e i capelli rimasero verdi come prima. Quando il bambino ebbe due anni andò nei prati assieme al nonno a pascolare una capretta. Ed ecco che, ad un tratto, la capretta gli si avvicinò, e sotto gli occhi del nonno gli brucò via in quattro e quattr'otto tutti i capelli, lasciandogli la testa rasata come un prato appena falciato. ==Citazioni su Gianni Rodari== *''La natura di Gianni Rodari è interessante:<br />barbe-capanne e orsi pescatori,<br />pantofole che crescono su piante<br />nuvole pazze e neve a colori,<br />monti in cammino e isole che vanno,<br />stelle di gatti e fulmini scagliati,<br />corse di tartarughe lunghe un anno,<br />cammelli saggi e nasi scambiati.<br />E mentre leggi, la tua mente ride,<br />danza e corre e vola qua e là,<br />immagina, partecipa, decide,<br />e inventa il gioco della libertà.'' ([[Roberto Piumini]], ''ibidem'') ==Bibliografia== *Gianni Rodari – ''La macchina per fare i compiti e altre storie di Gianni Rodari'' (2003), Editori Riuniti, illustrazioni di Anna Laura Cantone. *Gianni Rodari – ''C'era due volte il barone Lamberto ovvero I misteri dell'isola di San Giulio'' (1983), Einaudi. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Rodari]] Loredana Bertè 7008 67068 2006-11-10T05:06:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Loredana Bertè''' (1950 – vivente), cantante italiana. *La [[musica]] non tradisce. A differenza degli uomini. {{Intestazione|''Sette'', 24 aprile 1994}} *Il rock è un modello di vita, non è solo suoni. *Io ho la possibilità di esprimere cose che una casalinga non si azzarda a dire. *Una rock star è una persona molto sensibile che vive in un mondo tutto suo. *Io fin da piccola ero contro qualcuno e contro qualcosa. Io già quando avevo cinque anni volevo andarmene di casa. Quando se ne andò mio padre io dissi: "Speriamo che se ne vada anche mia madre". Invece mia madre non se ne andò e a 12 anni me ne andai io. *Io non ho mai distrutto gli uomini, a me piacciono così, duri, veri. Gli altri mi fanno tenerezza. *Le donne sono come le automobili. Ogni tanto debbono fare un piccolo tagliando. A noi che stiamo sempre davanti al pubblico, un po' di lifting ce lo dovrebbe pagare lo Stato. ==Citazioni su Loredana Bertè== *La Berté esprime il nocciolo della teoria dei bisogni. ([[Gianni Borgna]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Mia Martini]] *[[Björn Borg]] {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Cantanti italiani|Bertè]] Paolo Bonolis 7010 68428 2006-11-17T23:57:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Paolo Bonolis''' (1961 – vivente), personaggio televisivo italiano. ;''Corsera Magazine'', 27 ottobre 2005. *Il tuo mestiere lo fai migliorando la tua bottega. Non dando fuoco a quella dell'altro... *Se parcellizzi la realtà puoi dire qualsiasi verità. *Volgarità è l'ipocrisia, il sepolcro imbiancato, il perbenismo di facciata. *La mia anima sorride quando vedo una bella donna. E anche quando vedo un bell'uomo. Che male c'è? Io sono anche carnale. Non esistono solo i sette cerchi angelici. ''Me piace vive, magnà, dormì''. *Ci sono delle persone che trovo piacevoli, gradevoli. Ci sono delle cose per le quali mi batto come la fecondazione assistita. Ma ci sono delle cose che non capisco se le si stanno combattendo perché giusto o perché portano voti. *Lavorare per Rai Uno è come camminare sulle uova. Ognuno dice la sua. *Il bugiardo è un taglio naturale, la vita stessa è una grossa menzogna. *[[Saddam Hussein]] sarà brutto, cattivo e fijo de mignotta, ma spiegatemi bene: siamo in guerra perché lui è un dittatore sanguinario, o perché il suo Paese controlla risorse economiche importanti? ==Citazioni su Paolo Bonolis== *Il [[pubblico]] è metà sadico e metà masochista. Bonolis accontenta tutti. ([[Agostino Saccà]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Luca Laurenti]] *[[Affari tuoi]] {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Bonolis, Paolo]] Follia 7011 57335 2006-09-10T18:52:56Z Nemo 823 *Mi hanno chiamato folle; ma non è ancora chiaro se la follia sia o meno il grado più elevato dell'intelletto, se la maggior parte di cio che è glorioso, se tutto cio che è profondo non nasca da una malattia della mente, da stati di esaltazione della mente a spese dell'intelletto in generale. ([[Edgar Allan Poe]]) *Anche la follia merita i suoi applausi. ([[Alda Merini]]) *Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia. ([[Isaac Newton]]) *È una grande follia voler essere l'unico savio. ([[François de la Rochefoucauld]]) *Ho sempre constatato che per riuscire nel mondo bisogna aver l'aria folle ed essere saggi. ([[Robert de Montesquiou]]) *La follia era il suo nemico e l'umorismo la sua arma. ([[Anthony Hope]]) *Il primo passo verso la follia è credersi saggio. ([[Fernando de Rojas]]) {{Wikiargomento|Follia|la follia}} [[Categoria:Qualità]] [[de:Wahnsinn]] Felice Gimondi 7012 68429 2006-11-17T23:57:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Felice Gimondi''' (1942 – vivente), ciclista italiano. * Io ho avuto la sfortuna di trovare sulla mia strada [[Eddy Merckx|Merckx]]. (da ''Gentili signore e signori buongiorno'') == Citazioni su Felice Gimondi == * ''Come sono Felice Gimondi. Lo so che non è facile nella vita scoprire che c'è anche [[Eddy Merckx]], ho quasi paura.'' ([[Elio e le Storie Tese]], da ''Sono felice'', Album ''Esco dal mio corpo ed ho molta paura'') * Nella vita Gimondi ha imparato subito ad aspettare, anche se il suo dialogo con la [[vittoria]] è stato precoce. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') * Gimondi è stato un corridore concreto, saggio, parsimonioso, e oggi continua ad esserlo. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') * Tifavo per tutti ma sapevo che con Gimondi potevo andare sul sicuro, perché non tradiva mai. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') == Bibliografia == {{wikipedia}} *Adriano De Zan, ''Gentili signore e signori buongiorno'', Edizioni Baldini&Castoldi 1999, ISBN 88-8089-448-X [[Categoria:Ciclisti|Gimondi, Felice]] Eddy Merckx 7013 67071 2006-11-10T05:06:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Eddy Merckx''' (1945 – vivente), ciclista belga. * A me queste cose non interessano: piuttosto guarda la foto dell'arrivo, ho le gambe larghe, dovevo essere proprio stanco... {{NDR|Rispondendo al suo direttore sportivo [[Marino Vigna]] in merito ai cinque anni di vita persi dopo una fuga}} (da ''Gentili signore e signori buongiorno) {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport Magazine'', 17 maggio 1997}} *L'[[Italia]] mi ha fatto grande come campione dei Giri. Da voi ho imparato a mangiare, a farmi curare del medico della squadra, a farmi massaggiare, a distribuire le fatiche nell'arco delle tre settimane. *Quando parte il Giro d'Italia dentro di me succede sempre qualcosa di particolare. == Citazioni su Eddy Merckx == * Eddy Merckx è stato certamente più cannibale di quanto il suo carattere e il suo fisico lo rendessero tale, proprio per un approccio mentale tutto particolare. Quando Eddy correva, non lo faceva pe se stesso o per la squadra che lo pagava profumatamente, ma per un'intera nazione che regolarmente lo seguiva, trepidava ad ogni sua impresa. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno) * Eddy Merckx è stato il primo grande ciclista borghese. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno) * Eddy Merckx non ha maturazioni, nè lente, nè veloci, è subito Merckx, in tutta la sua devastante forza. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno) * Io ho avuto la sfortuna di trovare sulla mia strada Merckx. ([[Felice Gimondi]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') == Bibliografia == {{wikipedia}} *Adriano De Zan, ''Gentili signore e signori buongiorno'', Edizioni Baldini&Castoldi 1999, ISBN 88-8089-448-X [[Categoria:Ciclisti|Merckx, Eddy]] Alfred Austin 7015 67072 2006-11-10T05:06:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alfred Austin''' (1835 – 1913), poeta britannico. *Le [[lacrima|lacrime]] sono gli acquazzoni estivi sull'[[anima]]. (da ''Savonarola'' – Macmillan, Londra, 1881) *L'[[opinione]] pubblica non è che questo: ciò che la gente pensa che gli altri pensino. (da ''Prince Lucifer'' – Macmillan, New York, Londra, 1887) *Mostrami il tuo [[giardino]] e ti dirò cosa sei. (da ''The garden that I love'' – Macmillan, New York, 1894) [[Categoria:Poeti britannici|Austin, Alfred]] [[en:Alfred Austin]] [[pt:Alfred Austin]] Il risolutore 7017 63263 2006-10-30T23:28:51Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Il risolutore <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= A Man Apart <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= Azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[F. Gary Gray]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Christian Gudegast]], [[Paul Scheuring]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Alice Amter]]: Marta * [[Vin Diesel]]: Sean Vetter * [[Jim Boeke]]: Poliziotto corrotto * [[Larenz Tate]]: Demetrius Hicks * [[Atiana Coons-Parker]]: Rachel Hicks * [[Ken Davitian]]: Ramon Cadena * [[Steve Eastin]]: Ty Frost * [[Juan Fernández]]: Mateo Santos * [[Aleane Fitz-Carter]]: Old lady * [[Robert Fraade]]: Counsel * [[Zachary John Gonzales]]: Figlio di Lucero * [[Richard Gross]]: Vecchio agente * [[Geno Silva]]: Memo Lucero * [[Richard Haje]]: Guardia del corpo Lucero * [[Terry Hoyos]]: Moglie di Lucero * [[Jeff Kober]]: Pomona Joe * [[Timothy Olyphant]]: Hollywood Jack | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il risolutore''''', [[film]] [[Usa]] del 2003 con [[Vin Diesel]], regia di [[F. Gary Gray]]. * Eravamo diversi. Non sembravamo poliziotti, non ci comportavamo da poliziotti, perlopiù neanche li frequentavamo. Avevamo una marcia in più perché eravamo cresciuti per strada. Per questo eravamo la migliore squadra antidroga che ci fosse mai stata. ('''Sean''') * Se io ti avessi voluto morto, ora saresti morto. ('''Lucero''') {{NDR|In cella rivolto a Sean}} * Allora è questo l'aspetto del [[Diavolo]]. ('''Sean''') * Se ti avessi voluto morto, ora saresti morto. ('''Sean''') {{NDR|rivolto a Lucero}} * So che la tua [[anima]] è sempre con me... ma mi manchi lo stesso. ('''Sean''') {{NDR|Sulla tomba della moglie}} [[Categoria:Film d'azione|Risolutore]] Template:Qotd/1aprile 7018 49211 2006-07-02T15:19:14Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/1Aprile]] a [[Template:Qotd/1aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l primo d'aprile è il giorno in cui ricordiamo cosa siamo gli altri 364 giorni dell'anno.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Mark Twain]]''' Michael Connelly 7019 67073 2006-11-10T05:07:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Michael Connelly''' (1956 – vivente), scrittore statunitense. *La giustizia coincide solo occasionalmente con la legge e con l'ordine. (da ''La memoria del topo'') *Tutti hanno bisogno del loro passato, pensò Bosch. A volte il passato esercita un'attrazione superiore a quella del futuro. (da ''Ghiaccio nero'') *Bosch sapeva che la speranza era la linfa del cuore. Senza quella non c'era nulla, solo oscurità. (da ''La bionda di cemento'') *Nel mondo le persone civili, quelle che si nascondono dietro la cultura, le arti, la politica... e perfino la legge, sono le uniche da cui guardarsi. Hanno trovato un travestimento perfetto... ma sono le più depravate. Sono loro le persone più pericolose. (da ''L'ombra del coyote'') *Io penso una cosa, figliolo. La persona giusta s'incontra una volta sola nella vita. Quando la trovi, tienila stretta. E non importa cosa ha fatto in passato. L'unica cosa che conta è di non perderla. (da ''L'ombra del coyote'') *Felice l'uomo che trova rifugio in se stesso. (da ''Il ragno'') *È difficile trovare la mano di Dio in quello che ci tocca fare... in quello che vediamo attorno. (da ''Il buio oltre la notte'') *Mi scuso per il ritardo. Ricordatevi che il sistema giudiziario è essenzialmente in mano agli avvocati e quindi avanza molto lentamente. (da ''Il buio oltre la notte'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La memoria del topo''=== IL RAGAZZO NON RIUSCIVA a vedere niente al buio ma non gli importava. L'esperienza e la lunga pratica gli assicuravano che il risultato finale sarebbe stato ottimo. Era bello. Il getto fluido, il movimento regolare del braccio, la rotazione del polso. Bastava non staccare mai il dito dal pulsante. Senza scatti. Perfetto.<br /> Udiva il sibilo dell'aria che usciva e sentiva la pallina ruotare sotto il dito. Erano sensazioni confortanti. L'odore gli ricordò il calzino che teneva in tasca e pensò di dargli una sniffata. Magari dopo, decise. Ora non voleva fermarsi, non prima di aver terminato il disegno con un unico spruzzo ininterrotto. {{NDR|Michael Connelly – ''La memoria del topo'' – Edizioni Piemme, traduzione a cura di Maria Clara Pasetti}} ===''La bionda di cemento''=== LA CASA A SILVERLAKE ERA BUIA, con le finestre spente come gli occhi di un morto. Era un vecchio bungalow Craftsman in stile californiano, con una veranda sul davanti e due abbaini sul tetto. Non una luce brillava dietro i vetri, nemmeno sopra la porta d'ingresso. L'edificio emanava un'oscurità così totale che neanche il chiarore del lampione riusciva a scalfirla. Se anche ci fosse stato qualcuno nascosto sulla veranda, probabilmente Bosch non sarebbe riuscito a vederlo. <br /> "Sicura che è questa?" le chiese. <br /> "Non qui" rispose lei. "Dietro, il garage. Accosta e guarda in fondo al vialetto." {{NDR|Michael Connelly – ''La bionda di cemento'' – Edizioni Piemme, traduzione a cura di Gianni Montanari}} ===''Il Poeta''=== LA MORTE È IL MIO MESTIERE, ci guadagno da vivere, ci costruisco la mia reputazione professionale. Io tratto la morte con la passione e la precisione di un becchino: serio e comprensivo quando sono in compagnia dei familiari in lacrime, ma freddo osservatore quando sono solo. Ho sempre pensato che il segreto nel trattare con la morte consistesse nel tenerla a debita distanza. Questa era la regola: non permetterle di avvicinarsi sino a sentirne il fiato sul collo. {{NDR|Michael Connelly – ''Il Poeta'' – Edizioni Piemme, traduzione a cura di Gianni Montanari}} ===''Il ragno''=== LA PAROLA RISUONÒ STRANA, quasi l'avesse pronunciata un altro. Nella propria voce Bosch avvertì un'ansia che non riconosceva. Il semplice pronto che aveva sussurrato al telefono era pieno di una speranza quasi straziante. Ma la voce che gli rispose non era quella che voleva sentire.<br /> "Detective Bosch?"<br /> Per un istante Bosch si sentì un idiota, chiedendosi se l'interlocutore avesse notato il tremolio della sua voce.<br /> "Sono il tenente Michael Tulin. Parlo con il detective Bosch?"<br /> Quel nome sembrava non ricordargli nulla, e la momentanea preoccupazione per il tono della propria voce lasciò subito il posto a un brutto presentimento.<br /> "Sì, sono Bosch. Cosa c'è? Cos'è successo?" {{NDR|Michael Connelly – ''Il ragno'' – Edizioni Piemme, traduzione a cura di Gianni Montanari}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Connelly]] Jonathan Coe 7020 67074 2006-11-10T05:07:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jonathan Coe''' (1961 – vivente), scrittore britannico. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Circolo chiuso''=== <div align="right">In cima alle bianche scogliere<br /> Etretat<br /> Martedì 7 dicembre 1999<br /> Mattina<br /> </div> Sorella carissima, la vista da quassù è strabiliante, ma fa troppo freddo per scrivere a lungo. Riesco a malapena a tenere in mano la penna, ma mi ero ripromessa di cominciare questa lettera prima di tornare in Inghilterra, e adesso è davvero la mia ultima occasione. {{NDR|Jonathan Coe – ''Circolo chiuso'' – Giangiacomo Feltrinelli Editore, traduzione a cura di Delfina Vezzoli}} ===''La banda dei brocchi''=== In una notte nera, sotto un cielo sereno e pieno di stelle, nella città di Belino, nell'anno 2003, due giovani stavano cenando insieme. Si chiamavano Sophie e Patrick.<br /> Si erano incontrati quel giorno per la prima volta. Sophie stava visitando Berlino con sua madre, Patrick con suo padre. La madre di Sophie e il padre di Patrick si erano frequentati per un po', parecchio tempo prima; niente di speciale, però . Per qualche tempo, quando andavano ancora a scuola, il padre di Patrick era stato addirittura innamorato della madre di Sophie, ma erano passati ventinove anni dall'ultima volta che si erano scambiati qualche parola.<br /> "Secondo te dove sono andati?" domandò Sophie.<br /> "In giro per locali, probabilmente. Da qualche parte dove suonano techno." {{NDR|Jonathan Coe – ''La banda dei brocchi'' – Giangiacomo Feltrinelli Editore, traduzione a cura di Roberto Serrai}} ===''La casa del sonno''=== Era l'ultima lite, almeno questo era chiaro. Ma benché l'avesse presentita da giorni e forse da settimane, nulla poteva placare l'ondata di rabbia e risentimento che gli stava montando dentro. Era lei dalla parte del torto, e s'era rifiutata di ammetterlo. Ogni argomento che lui aveva provato a opporre, ogni suo tentativo di mostrarsi conciliante e ragionevole gli era stato distorto, contorto e ribaltato contro. Come s'era permessa di tirare in ballo la serata – del tutto innocente – che lui aveva passato con Jennifer alla Mezzaluna? Come s'era permessa di definire "penoso" il suo regalo e di sostenere che aveva un'aria "sfuggente" quando glielo aveva dato? E come s'era permessa di tirare in ballo sua madre – sua madre, proprio così – accusandolo di andarla a trovare troppo spesso? E con l'aria poi di trarne conclusioni sulla sua maturità; peggio, sulla sua mascolinità... {{NDR|Jonathan Coe – ''La casa del sonno'' – Giangiacomo Feltrinelli Editore, traduzione a cura di Domenico Scarpa}} ===''L'amore non guasta''=== "Non dire sciocchezze, cara, no che non ci sarà una guerra atomica." <br /> ...<br /> "Sono quasi all'uscita 21. Dovrei essere a Coventry tra una ventina di minuti. Devo fare un salto all'università."<br /> ...<br /> "Quello che dice lui, scòrdatelo. Parla a vanvera. Il mondo è governato da persone equilibrate e ragionevoli, proprio come me e te."<br /> ...<br /> "Anche tu mi manchi. Baciami Peter. Digli che..."<br /> ...<br /> "Cosa? No, un pazzo m'ha tagliato la strada. E 'sti altri che vanno minimo a 160. Fatemi capire perché la polizia non li ferma."<br /> ...<br /> "Non so se ho tempo di andarlo a trovare. Non se voglio tornare a casa stasera."<br /> ...<br /> "E poi, cosa ho da dirgli? Sono anni che non ci vediamo. Sì e no mi ricordo com'è fatto." {{NDR|Jonathan Coe – ''L'amore non guasta'' – Giangiacomo Feltrinelli Editore, traduzione a cura di Domenico Scarpa}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Coe]] Modestia 7021 70262 2006-11-30T16:10:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Falsa modestia... Ma se la modestia è sempre falsa! ([[Dino Segre]]) *La modestia e il lepore sono il carattere della perfezione ed esse sono la prova del carattere di ogni grand'uomo. ([[Nicolò Tommaseo]]) *La modestia e l'altruismo sono qualità che gli uomini dichiarano ma non praticano. ([[André Maurois]]) *La modestia non può essere detta una virtù, perché assomiglia più a una sofferenza che a una qualità. ([[Aristotele]]) *La modestia sincera è un suicidio, si è sempre creduti sulla parola. ([[Adolphe d'Houdetot]]) *La modestia è una forma raffinata di vanità. È una menzogna. ([[Jean de La Bruyère]]) *Tuttavia la modestia è naturale per l'uomo adulto, ma non per i bambini. La modestia comincia con la conoscenza del male. ([[Jean-Jacques Rousseau]]) ==Proverbi italiani== *Chi siede in basso, siede bene. *Esser dotto poco vale, quando gli altri non lo sanno. *Fra Modesto non fu mai priore. *Fra sepolto tesoro e occulta scienza, non vi conosco alcuna differenza. *La fortuna del savio ha per figliola la modestia. *La modestia è Im dattero che matura raramente sull'albero della ricchezza. *La modestia è madre d'ogni creanza. *Merito non conosciuto poco vale. *Se nessuno sa quel che sai, a nulla serve il tuo sapere. *Troppa modestia è orgoglio mascherato. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Don DeLillo 7022 67075 2006-11-10T05:07:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Don DeLillo''' (1936 – vivente), scrittore statunitense. *In passato, ha abitato i corpi di adolescenti, predicatori fondamentalisti, una donna ultracentenaria, che viveva di yogurt e, performance davvero memorabile, un uomo incinto. Ma in questa opera la sua arte è oscura, lenta, difficile e a volte tormentosa. E non è mai il tormento grandioso di nobili immagini e ambienti. È un tormento che ha a che fare con me e con voi. Quello che inizia come solitaria alterità diventa familiare e addirittura personale. Ha a che fare con chi siamo quando non stiamo recitando chi siamo. (da ''Body Art'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Americana''=== E così arrivammo alla fine di un altro stupido e lurido anno. Le luminarie sormontavano scintillanti le porte dei negozi. I venditori di caldarroste spingevano i carretti fumanti. Di sera, la folla in strada era immensa e il fragore del traffico saliva a trasformarsi in un'ondata di piena. I Babbi Natale della Quinta Avenue scampanellavano con una delicatezza strana e quasi dolente, come a spargere sale su un taglio di carne guasta. In tutti i negozi risuonavano musichette, canti e osanna natalizi, e le trombe dell'Esercito della Salvezza diffondevano i lamenti marziali di antiche legioni cristiane. L'effetto sonoro in quel luogo e in quel momento era bizzarro, fragore di piatti e rullare di tamburi, come un rimprovero impartito a dei bambini per un peccato imperdonabile, e la gente era infastidita. {{NDR|Don DeLillo – ''Americana'' – Il saggiatore, traduzione a cura di Marco Pensante}} ===''Body Art''=== Il tempo sembra passare. Il mondo accade, gli attimi si svolgono, e tu ti fermi a guardare un ragno attaccato alla ragnatela. C'è una luce nitida, un senso di cose delineate con precisione, strisce di lucentezza liquida sulla baia. In una giornata chiara e luminosa dopo un temporale, quando la più piccola delle foglie cadute è trafitta di consapevolezza, tu sai con maggiore sicurezza chi sei. Nel rumore del vento tra i pini, il mondo viene alla luce, in modo irreversibile, e il ragno resta attaccato alla regnatela agitata dal vento. {{NDR|Don DeLillo – ''Body Art'' – Giulio Einaudi editore, traduzione a cura di Marisa Caramella}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Delillo]] Philip José Farmer 7023 67076 2006-11-10T05:07:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Philip José Farmer''' (1918 – vivente), scrittore statunitense. ==''Venere sulla conchiglia''== '''Copyright:''' <small>traduzione di Angela Campana, Urania #693, Arnoldo Mondadori Editore, 1976. 1a ristampa, Omnibus, Arnoldo Mondadori Editore, 1979. 2a ristampa Classici Urania #87, Arnoldo Mondadori Editore, 1984. 3a ristampa, Collezione Urania #015, Arnoldo Mondadori Editore, 2004.</small> *A lato della sua cuccetta c'erano ritratti di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], [[Otto von Bismarck|Bismarck]], [[Otto Munchkin]], il primo uomo morto su una Volkswagen. *Alla fin fine gli animali sapevano quello che volevano, e se avessero trovato l'immortalità di odore disgustoso, l'avrebbero rifiutata. *[[Platone]] diceva che il mondo è un'illusione, / E Leibniz che siamo monadi, / Non è che non fossero brave persone, / Ma non gli funzionavano le gonadi. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Farmer]] Kilgore Trout 7024 36815 2006-04-01T12:02:04Z Dread83 47 #REDIRECT[[Philip José Farmer]] Lalla Romano 7026 67077 2006-11-10T05:07:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lalla Romano''' (1906 – 2001), scrittrice italiana. *[[Bellezza]] come [[salvezza]]. Conseguenza: pulire la bellezza dall'edonismo – e la salvezza dal bigottismo. (da ''Nei mari estremi'', Giulio Einaudi Editore) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Dall'ombra''=== Un ragguaglio è indispensabile. L'informazione più urgente riguarda l'immagine di copertina. La posizione – l'assembramento – delle figure è chiaramente dovuta non alla scelta delle persone ritratte, né tanto meno è casuale, spontanea. L'insieme è una composizione voluta del fotografo. Doveva essere celebrativa di un avvenimento importante. E infatti quella foto di gruppo fu eseguita per celebrare la licenza del ginnasio superiore (quinta ginnasio) nel 1921, a Cuneo. (Il ginnasio allora cominciava subito dopo la quarta elementare). Il fotografo era il migliore della città, di gusto torinese. Un giudizio disinteressato non può che essere positivo: ma io ho interessi esclusivi e non la amo. {{NDR|Lalla Romano – ''Dall'ombra'', Giulio Einaudi editore}} [[Categoria:Scrittori italiani|Romano]] Enrico Brizzi 7027 67078 2006-11-10T05:07:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Enrico Brizzi''' (1974 – vivente), scrittore italiano. *Chiudo gli occhi e li tengo stretti, spaventato da quel che porta il mattino, aspettando un domani che non arriva mai. Nel profondo di me, ciò che mi lascia la notte è la sensazione del vuoto e tre ragazzi immaginari che cantano nel mio sonno dolce di bambino. (da ''Tre ragazzi immaginari'', Baldini&Castoldi) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Jack Frusciante è uscito dal gruppo''=== Presto sarebbe volato via pure quello stupido febbraio e il vecchio Alex si sentiva profondamente infelice ma in modo distaccato, come se la sua vita appartenesse – sensazione fin troppo tipica e cruda ne convengo – a qualcun altro.<br /> Ma non ghignate, per favore, poiché all'epoca il vecchio Alex non aveva ancora compiuto i diciott'anni e in quei giorni il cielo di Bologna era espressivo come un blocco di ghisa sorda e da simili espressività non avreste potuto aspettarvi niente d'esaltante, neppure uno di quei bei temporaloni definitivi che lavano le strade e da quasi due settimane la città giaceva tramortita sotto una pioggia esangue senza nome. {{NDR|Enrico Brizzi – ''Jack Frusciante è uscito dal gruppo'' – Baldini Castoldi Dalai}} ===''Nessuno lo saprà''=== Ma adesso eri sposato. Eri sposato da quindici mesi, e avevi un figlio.<br /> Avevi un figlio, e con tua moglie una serie di cose cominciavano a perdere quota.<br /> Avevate vissuto insieme tre anni, prima di sposarvi, ma adesso quella stessa ragazza non si ricordava più tanto bene chi eri, e pure con il lavoro le cose non procedevano a meraviglia.<br /> Era un mondo molto piccolo, quello del tuo lavoro, e lo era ancora di più da quando era arrivato il bambino. La stanza in cui lavoravi era adesso la sua cameretta, e tu eri ormai confinato, col computer e il po' di libri che vi trovavano spazio, in quello che prima insieme a Dina chiamavate "il ripostiglio grande". Era un ambiente appena meno angusto del ventre dell'armadio a muro che presidiava il corridoio, e ogni volta che volevi fumare dovevi abbandonare la postazione e trasferirti sul balconcino del soggiorno. {{NDR|Enrico Brizzi – ''Nessuno lo saprà'' – Mondadori}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Brizzi]] Gianni Brera 7028 69651 2006-11-28T21:20:39Z Nemo 823 '''Giovanni Luigi Brera''' (1919 – 1992), scrittore e giornalista italiano. * [[Fausto Coppi|Fausto]] e io siamo principi della zolla. {{NDR|Rispondendo a [[Giulia Occhini]] la quale non gradiva che si parlasse delle orgini contadine di Coppi}} (da ''Coppi e il diavolo'') * La vecchiaia è bella. Peccato che duri poco. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> == [[Incipit]] di alcune opere == === ''[[Fausto Coppi|Coppi]] e il [[diavolo]]'' === Quando spunta il [[sole]] dietro il costone di Sant'Aloisio, i pochi sparuti abitanti di Castellania vedono illuminarsi prima i torrioni sbrecciati del castello, poi quasi di botto, la piccola valle divisa dal Rio. la terra è taccagna di argille che il sole estivo dissemina di crepe e le pioggie invernali ammollano in fango spesso e tenace. Il Rio è uno stento fossatello che arriva serpeggiando ala Scrivia: il suo letto angusto e ineguale è cosparso di massi erratici levigati dai millenni. Le rive sono popolate di roveri olmi e ontani che formano duplice filare a dividere la valle. {{NDR|Edizioni Baldini&Castoldi}} ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Scrittori italiani|Brera, Gianni]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Brera, Gianni]] Mario Rigoni Stern 7029 58496 2006-09-17T12:57:39Z Homer 215 '''Mario Rigoni Stern''' (1921 – vivente), scrittore italiano. == ''Il sergente nella neve'' == ===Incipit=== Ho ancora nel naso l'odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli sternuti e i colpi di tosse delle vedette russe, il suono delle erbe secche battute dal vento sulle rive del Don. Ho ancora negli occhi il quadrato di Cassiopea che mi stava sopra la testa tutte le notti e i pali di sostegno del bunker che mi stavano sopra la testa di giorno. E quando ci ripenso provo il terrore di quella mattina di gennaio quando la Katiuscia, per la prima volta, ci scaraventò addosso le sue settantadue bombarde. ===Citazioni === * Chi lo avrebbe mai detto che lo sarei diventato anch'io, un autore? Ma forse, in fondo in fondo, quando scrivevo in segreto il mio diario lo speravo. * Questi i risultati della [[pace]] e della [[libertà]]: lavorare e costruire per il bene degli uomini, di tutti gli uomini; non uccidere, distruggere e conquistare con la [[forza]] delle [[armi]], ma vivere con il [[lavoro]] per la fratellanza e l'aiuto reciproco. {{NDR|Giulio Einaudi Editore, 1965}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Rigoni Stern]] Template:Qotd/2aprile 7031 49213 2006-07-02T15:19:22Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/2Aprile]] a [[Template:Qotd/2aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{O}</math>h, l'amore farebbe uggiolare in rima un cane.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Francis Beaumont e John Fletcher]]''' Michael Crichton 7032 67080 2006-11-10T05:08:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Michael Crichton''' (1942 – vivente), scrittore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense. *Gli astrofisici in genere concentrano la propria attenzione sul remoto [[universo]] per sfuggire alla realtà immediata della loro vita. (da ''Sfera'' – Garzanti, traduzione a cura di Ettore Capriolo) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Congo''=== Spuntò l'[[alba]] sulla foresta pluviale del Congo.<br/> Il [[sole]] pallido bruciò il freddo del mattino e l'umida nebbiolina appiccicosa, rivelando un gigantesco mondo silenzioso. Alberi enormi con tronchi di dieci metri di diametro salivano ad altezze di sessanta metri, dove spiegavano la loro densa fronzuta tettoia, nascondendo il cielo e gocciolando perpetuamente. {{NDR|Michael Crichton – ''Congo'' – Garzanti, Milano, traduzione a cura di Luisa Saraval}} ===''In caso di necessità''=== I cardiochirurghi sono tutti dei bastardi, e Conway non fa eccezione. Piombò come un uragano nel laboratorio di anatomia e virologia patologica alla 8,30 del mattino; indossava ancora il camice e il berretto verde da sala operatoria ed era furibondo. Quando Conway è furente parla a denti stretti con voce atona, gli si arrossa la faccia e gli si chiazzano le tempie. {{NDR|Michael Crichton – ''Stato di paura'' – Garzanti, Milano, traduzione a cura di Dianella Selvatico Estense}} ===''Punto critico''=== ''Ore 5,18''<br /> Emily Jansen tirò un sospiro di sollievo. Quel lungo viaggio in aereo stava per giungere al termine. Dai finestrini filtravano scie di luce mattutina. In braccio a lei, la piccola Sarah, intenta a risucchiare fragorosamente ciò che rimaneva del contenuto del biberon e ad allontanarlo da sé con i pugnetti, strizzò gli occhi per l'improvviso chiarore. "Buono, vero?", le disse Emily. "Okay... oplà...".<br /> Si appoggiò la neonata a una spalla, dandole dei colpetti sulla schiena. La bimba fece un ruttino gorgogliante e si rilassò.<br /> Sul sedile accanto, Tim Jansen sbadigliò, stropicciandosi gli occhi. Aveva dormito tutta la notte, sin dalla partenza da Hong Kong. Emily, invece, non riusciva mai a dormire in aereo; era troppo nervosa. {{NDR|Michael Crichton – ''Punto critico'' – Garzanti, Milano, traduzione a cura di Paola Bertante}} ===''Timeline''=== Non avrebbe dovuto prendere quella scorciatoia. <br /> Dan Baker sobbalzò, quando la sua nuova berlina Mercedes S500 imboccò lo sterrato, per inoltrarsi nella riserva navajo dell'Arizona settentrionale. Intorno a loro, il paesaggio si faceva sempre più desolato: a est, in lontananza, le mesas rosse; a ovest, deserto piatto a perdita d'occhio. Avevano superato l'ultimo villaggio mezz'ora prima – case polverose, una chiesa e una piccola scuola rannicchiate contro una rupe – dopodiché non avevano incontrato più nulla, neppure un cespuglio. Nient'altro che il vuoto deserto rosso. Da almeno un'ora non incrociavano automobili. Era mezzogiorno, e il sole accecava. Baker, un imprenditore edile quarantenne di Phoenix, cominciava a sentirsi a disagio. Tanto più che sua moglie, un'architetta, era una di quelle artiste con poca pratica di benzina e radiatori. Il serbatoio era a metà, ma il motore dava segni di surriscaldamento. {{NDR|Michael Crichton – ''Timeline'' – Garzanti Libri, traduzione a cura di Paola Bertante e Gianni Pannofino}} {{wikipedia}} [[Categoria:Registi statunitensi|Crichton]] [[Categoria:Sceneggiatori|Crichton]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Crichton]] Alphonse de Sade 7034 36890 2006-04-02T10:47:13Z Dread83 47 #REDIRECT[[Marchese de Sade]] Lucia Annunziata 7035 69643 2006-11-28T21:19:38Z Nemo 823 '''Lucia Annunziata''' (1950 – vivente), giornalista e scrittrice italiana. ==Incipit de ''La crepa''== Il 5 maggio la pioggia su Sarno era insistente, sottile, tiepida; a coprirsi si sudava perché maggio aveva già quasi portato, come sempre nel Sud, l'estate.<br /> Un unico presagio, cui non si badò molto al momento, e che riaffiora soltanto nella memoria: la montagna era da giorni ricoperta da una fittissima nuvola, scesa fino alle sue pendici. Era una nuvola, non nebbia – che da queste parti non c'è mai, perché la terra non si raffredda davvero mai. Una nube nera di pioggia, pesante, tale da impedire totalmente la visuale. "Se solo avessimo potuto vedere" dicono oggi molti dei superstiti.<br /> Ma la rabbia della montagna, covata a lungo, non voleva avere testimoni. Luogo di miti greci, di antropomorfismi che affiorano naturali nella mente degli abitanti: come non pensare a quella nuvola come al segno di una volontà assassina? {{NDR|Lucia Annunziata – ''La crepa'' – RCS Libri S.p.A.}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Annunziata, Lucia]] James Thurber 7036 36893 2006-04-02T11:46:26Z Dread83 47 #REDIRECT[[James Grover Thurber]] Balthus 7037 67082 2006-11-10T05:08:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Balthus''', pseudonimo di '''Balthazar Klossowski de Rola''' (1908 – 2001), pittore francese. *Nutro per l'[[Italia]] una tenerezza originaria, fondamentale, innocente. Ma al di là dell'Italia, ciò che amo in essa è la sua capacità di conservare qualcosa dell'unità primitiva, della freschezza delle origini. Sicché posso ritrovare l'Italia anche in un paesaggio cinese, come in esso posso ritrovare le leggi dell'armonia universale che un primitivo senese, per esempio, cercava di rappresentare. (dalle ''Memorie'') *Balthus è un pittore di cui non si sa nulla. (dalle ''Memorie'') ==Incipit delle ''Memorie''== BISOGNA imparare a spiare la luce. Le sue modulazioni, le sue fughe e i suoi passaggi. Fin dal mattino, dopo la prima colazione, dopo la lettura della posta, bisogna informarsi sulle condizioni della luce, apprendendo allora se quel giorno si dipingerà, se ci si addentrerà profondamente nel mistero del quadro. Se la luce dell'atelier sarà buona per mettervi piede.<br /> A Rossinière tutto è rimasto immutato. Come un vero villaggio. Ho trascorso tutta la mia infanzia davanti alle Alpi. Davanti alla massa bruna e funerea degli abeti di Beatenberg, nel biancore immacolato della neve. In fondo, siamo venuti qui per la mia nostalgia della montagna. Rossinière mi aiuta ad avanzare. A dipingere. ==Bibliografia== *Balthus – ''Memorie'' (2001), Longanesi Editore, a cura di [[Alain Vircondelet]], traduzione di Fabrizio Ascari. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori francesi]] Gottfried Wilhelm von Leibniz 7038 36902 2006-04-02T12:15:48Z Dread83 47 #REDIRECT[[Gottfried Leibniz]] Gianni Biondillo 7039 67083 2006-11-10T05:08:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gianni Biondillo''' (1966 – vivente), scrittore italiano. == Citazioni da ''Per cosa si uccide'' == * Sul marciapiede era ormai un misto di schifo e lastre di ghiaccio. Erano ventiquattro ore che non nevicava più ma il cielo prometteva bufere scandinave.<br /> :La città non riposava, comunque. Ubriachi di spirito controriformistico i [[Milano|milanesi]] sfidavano gli dei continuando ad andare al lavoro come fosse una qualsiasi giornata di primavera. (pag. 91) * Inutile andare avanti. Si sa come vanno a finire certe serate. Tu mi piaci perché sei un uomo sensibile, non cerco un'avventura ma qualcosa di serio da costruire insieme, esco da una brutta storia, non sono una di quelle, vieni a bere qualcosa da me, queste bollicine mi fanno ridere, Dio che caldo, scopami Mandingo! (pag. 179) {{NDR|Gianni Biondillo – ''Per cosa si uccide'' – Tea 2006}} == Citazioni da ''Con la morte nel cuore'' == *Il suo probabile relatore di tesi lo odiava, Zeni lo aveva incastrato per benino, in commissariato ridevano di lui, De Matteis gli passava casi da neurodeliri, la sua ex moglie lo umiliava e lui stesso aveva una paura fottuta di non riuscire neppure a fare il primo degli esami necessari per raggiungere la laurea. Cosa mancava? Iniziò a piovere, grandine. ==[[Incipit]] di ''Con la morte nel cuore''== Lo scambio termico fra l'imboccatura metallica della pistola e la tempia sudata di Lanza aveva ormai raggiunto, per il noto principio termodinamico, un punto di equilibrio tale da permettere al malcapitato di evitare pensieri oziosi sull'argomento, offrendogli così l'opportunità di concentrarsi con più rigore sull'imminente stato entropico che avrebbe raggiunto da lì a poco.<br /> In effetti il suo pensiero si era perduto su questioni risibili quali l'alta conducibilità termica del metallo, la composizione chimica delle polveri da sparo, il traffico illegale di armi nel bacino mediterraneo, proprio mentre l'assassino gli passava la canna della pistola sul volto per poi piazzargliela senza indugi sulla tempia che pulsava all'impazzata. {{NDR|Gianni Biondillo – ''Con la morte nel cuore'' – Ugo Guanda Editore}} ==Citazioni da ''Per sempre giovane''== * Un cantante e due gruppi vengono da [[Pordenone]]. Non so perché ma da Pordenone sono anni che esce della bella musica. Dev'essere la grappa. <small>(pag. 42)</small> *«Come dice Marisa? Cosa fanno quattro informatici se si ferma la macchina? Scendono e poi risalgono.» :«E perché?» :«E che ne so, non sono mica un'informatica.» <small>(pag. 67)</small> {{NDR|Gianni Biondillo – ''Per sempre giovane'' – Ugo Guanda Editore 2006}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Biondillo]] Roberto Bolaño 7040 67084 2006-11-10T05:08:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Roberto Bolaño''' (1953 – 2003), poeta e scrittore cileno. *La notte prima, quando eravamo rimasti in pochi, Ernesto San Epifanio aveva detto che esisteva una letteratura eterosessuale, una letteratura omosessuale e una letteratura bisessuale. I romanzi, in genere, erano eterosessuali, la poesia invece era assolutamente omosessuale, i racconti, deduco, erano bisessuali, anche se questo non lo disse. Nell’immenso oceano della poesia distingueva varie correnti: finocchioni, finocchie, finocchietti, pazze, busoni, velate, ninfi e fileni. (da ''I detective selvaggi'') ==[[Incipit]] de ''I detective selvaggi''== <div align="right">2 novembre</div> Sono stato cordialmente invitato a far parte del realismo viscerale. Naturalmente, ho accettato. Non c'è stata cerimonia di iniziazione. Meglio così. <div align="right">3 novembre</div> Non so bene in cosa consista il realismo viscerale. Ho diciassette anni, mi chiamo Juan García Madero, sono al primo semestre di giurisprudenza. Io non volevo studiare giurisprudenza, bensì lettere, però mio zio insisteva e alla fine ho dovuto cedere. Sono orfano. Diventerò avvocato. Fu questo quel che dissi a mio zio e a mia zia e poi mi chiusi in camera e piansi tutta la notte. O almeno una buona parte. Poi, con apparente rassegnazione, entrai alla gloriosa Facoltà di Giurisprudenza, ma dopo un mese mi iscrissi al seminario di poesia di Julio César Álamo, alla Facoltà di Lettere e Filosofia, e così conobbi i realvisceralisti, o viscerrealisti o perfino vicerealisti, come a volte gradiscono farsi chiamare. {{NDR|Roberto Bolaño – ''I detective selvaggi'' – Sellerio Editore, traduzione a cura di Maria Nicola}} [[Categoria:Scrittori cileni|Bolano]] Categoria:Scrittori cileni 7041 36908 2006-04-02T13:00:59Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità cilena. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori cileni}} [[Categoria:Scrittori| Cileni]] Andrea Camilleri 7042 72747 2006-12-17T00:35:21Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Andrea Camilleri''' (1925 – vivente), scrittore italiano. *Leggere le pagine dei quotidiani siciliani è, purtroppo spesso, assai più appassionante di un romanzo giallo. Una volta [[Italo Calvino]] scrisse a [[Leonardo Sciascia]] che era praticamente impossibile ambientare una storia gialla dalle nostre parti essendo la Sicilia, disse pressappoco così, prevedibile come una partita a scacchi. Il che dimostrava inequivocabilmente come Italo Calvino non sapesse giocare a scacchi e soprattutto non conoscesse né la Sicilia né i siciliani. (da ''la Repubblica'', 11 luglio 1999) *Se mentre mangi con gusto non hai allato a tia una pirsona che mangia con pari gusto allora il piaciri del mangiare è come offuscato, diminuito. (da ''La prima indagine di Montalbano'') ==Citazioni tratte da interviste== ===''Il Secolo XIX''=== {{Intestazione|A cura di Andrea Casazza, 16 ottobre 2002}} *C'è chi dice che adopero il siciliano come l'uva passa: ne lascerei cadere qualche chicco su una struttura italiana. Non è così. La cosa è più complessa. Io utilizzo le parole che mi offre la realtà per descriverla in profondità. Non potrei mai ambientare un mio libro in una città che non conosco. Non è un problema di topografia. Oggi esistono guide che ti dicono anche come si chiama il tabaccaio all'angolo. Nessuno però ti può dire come e cosa pensa chi vi entra: quali sono i codici di comportamento dei clienti di quel tabaccaio. Detto questo non ho la pretesa di innovare la lingua. Semplicemente utilizzo la mia, il mio modo di scrivere. *Le mie opere sono uova fresche di giornata e i miei cassetti sono pieni di cose che riguardano i miei nipoti. Dirò di più. Mi disfo di tutto quanto ha a che fare con un libro non appena l'ho pubblicato. Distruggo le prove del reato, insomma. {{Intestazione|A cura di Renzo Raffaelli, 23 marzo 2005}} *Nel mercato italiano c'è bisogno di sfornare libri che abbiano acquirenti e lettori. Giova all'intero settore, anche perché da noi si legge poco. E avere tanti lettori non vuol dire necessariamente abbassare il livello. Non dimentichiamo che il nostro è un piccolo mercato esposto alle incursioni di scrittori popolari come [[Dan Brown]] e [[Stephen King]] che guidano sempre le classifiche di vendita ad ogni loro uscita. *{{NDR|La [[morte]]}} La trovo disdicevole, citando una celebre battuta. Ma l'aspetto con serenità. *{{NDR|''Il Codice da Vinci'' di Dan Brown}} Sono arrivato a metà, poi l'ho mollato. È una sciocchezza dal punto di vista storico e culturale. *Il [[romanzo]] con la erre maiuscola [...] lavora, lentamente, nella memoria del lettore. Se leggi ''Il Gattopardo'' non lo scordi più, come se leggi, da adulto però, ''I Promessi sposi''. ===''Il Venerdì di Repubblica''=== {{Intestazione|A cura di Antonello Caporale, n° 744, 21 giugno 2002}} *Io sono stato povero e ho conosciuto il [[successo]] in tarda età. Tutto è arrivato tardi nella mia vita, e questa è una fortuna: mi sento come di aver vinto alla Sisal. Il successo fa venire in prima linea l'imbecillità. Se avessi ottenuto da giovane quel che ho oggi, non so come sarebbe finita. Non conosco il mio livello di imbecillità. *I [[soldi]] mi hanno tolto l'ansia di offrire una sicurezza alla mia famiglia, questo mi basta. *Io ho assistito a una strage mafiosa, per un pelo sono salvo. E mi sono salvato perché sono rimasto al bancone del bar della sparatoria invece di avvicinarmi a colui che mi aveva invitato al tavolo e venne crivellato di colpi. Era un capo mafioso e io non lo sapevo! La borghesia col suo silenzio è stata complice: ha fatto sempre finta di non sapere. ===''Liberazione''=== {{Intestazione|A cura di Vittorio Bonanni, 15 aprile 2005}} *Le [[televisione|televisioni]], che fino ad un certo momento sono state fabbriche del consenso, oggi hanno fatto un salto in avanti e sono diventate fabbriche del credere. Del credere in che cosa? In una fede di comodo. *Un revisionismo storico che sia un sano revisionismo, è ammesso, è giusto, è doveroso. Tu non puoi sentire sui fatti della storia una solo voce. Ne devi sentire anche altre. ===''L'Unità''=== {{Intestazione|A cura di Salvo Fallica, 5 agosto 2002}} *Ho iniziato a considerare il [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] come un autore contemporaneo, dopo la lettura de ''La colonna infame'', quello scritto me ne ha fatto cogliere la grandezza, ma questo è avvenuto in età adulta. Da ragazzo, non lo nascondo, non sopportavo l'autore de ''I promessi sposi''. La lettura che ci veniva propinata a scuola lo rendeva odioso, noioso. Il Manzoni appariva come un baciapile, la critica letteraria ne ha costruito per decenni e decenni una immagine stereotipata, agiografica, rasserenante e pedagogica. Insomma, Manzoni veniva presentato come un secchione. Uno che in vita sua non ha mai sorriso. A quel punto persino [[Giacomo Leoperdi|Leopardi]], che se ne stava ad osservare la luna, mi era più simpatico. La colpa non era del Manzoni, ma della lettura penitenziale e penitenziaria, che ne veniva fatta. *Qualche anno dopo aver finito gli studi, mi capitò inopinatamente fra le mani una copia de ''La colonna infame''. La lessi, ne rimasi incuriosito, colpito, addirittura turbato. Avvenne in me un risveglio di attenzione. Ma era possibile che quel baciapile di Manzoni avesse scritto quell'opera così profonda, che scandagliava l'animo umano nei suoi meandri più nascosti, che rappresentava la drammaticità e le contraddizioni dell'esistenza, con acutezza e sguardo critico? *{{NDR|Il romanzo storico}} È uno strumento letterario essenziale, che permette di raccontare la [[realtà]] nel suo divenire processuale, dialettico, di cogliere e delineare le sfumature dell'esistenza, di prospettare e sviluppare sui piani diversi la storia umana. *In tutti i miei romanzi il piano dell'indagine coincide con il piano della ricerca della verità, sociale, filosofica, o direi più semplicemente "umana". Vi è l'uomo che si confronta con se stesso, o cerca se stesso. *Il commissario Montalbano, dopo aver superato i cinquanta anni, compie un bilancio della propria vita ma ha [[paura]] di guardare la sua vera immagine, di scavare nei meandri della sua psiche, così come tutti gli uomini. Perché in fondo ognuno di noi preferisce restare all'immagine ufficiale che di sé ha dato, la quale non crea turbamenti, inquietudini. *Spesso abbiamo un'idea distorta della gente in carcere. Ho trovato delle persone lucide, attente, acutissime, che hanno una capacità di elaborazione culturale. {{Intestazione|A cura di Salvo Fallica, 26 novembre 2002}} *Il giallo funziona, ed è vera [[letteratura]]. In [[televisione]] la tecnica del giallo, se ben riprodotta, può dare ottimi risultati. *Una tv di Stato che utilizza gli stessi parametri dei privati, abdica alla sua funzione altissima di divulgazione culturale. Ora è evidente che la cultura non paga in termini commerciali, o meglio la pubblicità non paga la cultura. Ma la Rai usufruisce del canone, deve dare un servizio pubblico, che è un suo dovere. Invece la televisione di Stato ha preferito strizzare l'occhio ai privati, ha fatto sparire le rubriche dei libri. Oggi gli unici programmi culturali in Rai, sono quelli sugli elefanti, sulle gazzelle, su rare specie di uccelli. *Ho lavorato per trent'anni in Rai. È un'azienda misteriosa dalla quale non riesci mai a liberarti. Vedere in difficoltà l'azienda dove hai lavorato per tanti anni, ti addolora e ti fa rabbia. *Vi era una sorta di aristocrazia intellettuale che disdegnava il [[teatro]] perché contaminazione di generi. Del resto in [[Italia]] siamo lenti, la prima opera di [[Cechov]] è arrivata nel '24. Gli altri paesi avevano capito prima di noi che il teatro era fusione di cultura e letteratura. <small>{{Intestazione|Citazioni sul ''Commissario Montalbano'', la serie televisiva tratta dai suoi romanzi}}</small> *Le ragioni del successo, non le conosco. Quel che so, è che il programma è fatto molto bene. Vi è una cura minuziosa dell'insieme e dei dettagli. Una cura che va dalla ottima sceneggiatura alla sapiente regia, agli interpreti tutti. [[Luca Zingaretti|Zingaretti]] in testa, bravissimi. L'ambientazione è straordinaria, si tratta di un prodotto di qualità ed il pubblico lo gradisce. *Il mio commissario è meno aitante, meno scattante, ha reazioni diverse, non è così giovane, ma il modo di ragionare è simile. Nella sostanza, il commissario della fiction rispecchia perfettamente il Salvo Montalbano letterario. "U ciriveddu ci camina" a tutti e due allo stesso modo. *Il [[pubblico]] televisivo è più ampio, eterogeneo. Anzi sono convinto, che non vi sia esatta corresponsione, nemmeno fra quelli che leggono i libri e guardano Mantalbano in tv. Vi sono molti telespettatori che si divertono a vedere un programma, ben fatto, che riproduce con brevi immagini il senso autentico del testo. *Hanno fatto bene in tv, ad utilizzare un dialetto più superficiale, meno caratterizzato, meno colorito, ma comprensibile. La tv deve comunicare con ampio pubblico, è giusto che sia così. Del resto anche i libri, con le dovute differenze tecniche, dovrebbero essere scritti per essere letti, non per una ristretta aristocrazia intellettuale. {{Intestazione|A cura di Salvo Fallica, 20 ottobre 2003}} *Questo continuo spostamento dei confini tra legalità e illegalità produce un disagio altissimo, che non è solo morale. Diventa un fatto di costume sociale. È quel che io chiamo la morale del motorino, che imperversa in Italia. Con il motorino si può evitare la fila, destreggiarsi tra le auto e poi passare con il rosso. Tanto con il motorino si ha facilità di manovra, si può andare contromano, si fa lo slalom. Insomma, si fa quel che si vuole, fregandosene delle regole. Che anzi, diventano un elemento di fastidio, di disturbo. *Se viene una [[critica]] da sinistra, molti buoni giornalisti ti dicono: questo non si dice, i toni sono troppo alti. Se le critiche vengono dall'altra parte, si tratta di normale dibattito politico, di espressioni colorite. *Con [[Gianfranco Fini]] potrei dialogare, usare lo stesso linguaggio, pur da posizioni diametralmente opposte. Perché quello di Fini è un linguaggio che ha un substrato cultural-politico, seppur diverso dal mio. Con Berlusconi invece non puoi ragionare in termini politici, perché ha un linguaggio aziendale. A volte irresponsabile. Pronto a menar fendenti a destra e a manca. A definire chi non pensa come lui un comunista, a delegittimare gli avversari. *Berlusconi è un Don Chisciotte che riesce a convincere gli altri che non sta combattendo contro i mulini a vento. Ha un po' troppe ossessioni: il [[comunismo]], la magistratura... Ristabilire alcune verità, ed avere un maggior equilibrio nell'analisi delle vicende, farebbe bene a tutti. *Quando si dice che i giudici sono antropologicamente matti, diversi. Berlusconi dice una cosa vera. Perché bisogna essere matti come Falcone, Borsellino, Livatino, Chinnici e tanti altri eroi civili, per sacrificare la propria vita in nome della legalità. In questo i giudici sono diversi, per combattere la mafia hanno il coraggio di rischiare la vita. Spero che mi facciano giudice ad honorem, per condividere ed onorare questa diversità dei giudici. {{Intestazione|A cura di Saverio Lodato, 14 novembre 2003}} *Non si costruisce nulla con l'uso delle [[arma|armi]]. Questa stessa frase potrebbe essere usata da qualsiasi popolo oppressore contro quelli che difendono la loro [[libertà]]. *Vorrei prima di tutto si definisse esattamente, una volta per tutte, la parola [[terrorismo]]. Quando ammazzano [[Massimo D'Antona|D'Antona]] e [[Marco Biagi|Biagi]] o quando mandano il pacco esplosivo che scoppi in faccia al povero carabiniere, io, onestamente, cerco di dare una definizione alla parola: è terrorismo bello e buono. Ma quando c'è un esercito occupante dentro una nazione, qual è la sottile linea di demarcazione fra azione terroristica e azione bellica? Se non ci chiariamo questi punti, è difficile combattere il terrorismo. *La cosa che alla nostra mentalità ripugna è il fatto che possa costruirsi un uomo che sia una micidiale macchina da guerra. Ma se tu non hai micidiali armi da guerra che puoi scindere da te, lasciare in caserma, tornando a essere un uomo fuori dall'orario di servizio, sei costretto a farti arma. E a esserlo sempre, sin quando sei vivo. Il soldato combattente, nel momento in cui ingaggia un conflitto a fuoco, spera sempre di non imbattersi nella pallottola mortale, mentre il kamikaze sa che l'atto di guerra si identifica fatalmente nella sua stessa morte. {{Intestazione|A cura di Saverio Lodato, 3 aprile 2005}} *Credo che il [[comunismo]], nei termini in cui lo abbiamo letto, anche perché noi italiani ne siamo stati felicemente fuori pur essendo molti di noi comunisti, era destinato a una implosione. Come quando si vedono crollare su se stessi i grattacieli americani precedentemente minati. *Può un vero cristiano amare il [[capitalismo]]? Perché se è vero che da un lato è stato possibile quantificare le vittime del comunismo, le vittime del capitalismo, invece non vengono quantificate da nessuno. <small>{{Intestazione|Citazioni su [[Papa Giovanni Paolo II]]}}</small> *È stato, fra i tanti pontefici che io ho visto avendo ottant'anni, quello che più concretamente si è dato da fare per il mondo, per gli uomini. Certo che ha sempre tenuto alta la sua bandiera di cristiano, però non ha mai selezionato fra le varie fedi chi potevano essere i preferiti o meno. *È stato il Papa veramente di tutti. E per esserlo non si è mai risparmiato fisicamente. Basta vedere la quantità enorme di viaggi che ha compiuto. Voleva conoscere in prima persona la gente, i luoghi, i problemi della gente e i problemi del mondo. *Il Papa Uomo. E posso dirlo soprattutto degli ultimi tempi, quando non ha esitato a mostrare la decadenza fisica, la malattia che lo colpiva dando coraggio a tutti i malati i sofferenti, dandoci il coraggio per il passo ultimo. Non ha voluto che la sua decadenza fisica fosse circonfusa di mistero. Mi tornava in mente una frase di Merleau-Ponty che diceva: l'eroe dei contemporanei è l'uomo. L'uomo che sa che può vincere o perdere, che sa che il suo destino, in terra, è segnato. Il destino dell'uomo è la malattia e la morte. E questo Papa questo ci ha mostrato. *È stato un uomo che ha capito l'importanza dei media. Su questa strada ha potuto rendere palese a tutto il mondo quello che faceva per il mondo. E sempre su questa strada non ha reso palese la sua politica di mantenimento dello status quo. Ha detto delle cose. Ma non ha insistito: come se volesse ribadirle una volta sola. I cattolici osservanti lui non aveva da convincerli sull'ortodossia, semmai aveva da convincere i non cattolici e gli stessi cattolici su altre questioni che gli stavano a cuore. *Lui ha accelerato [...] il corso della [[storia]]. E del comunismo, che resta un fenomeno storico senza precedenti, è stato veramente un degno e fiero avversario. Un avversario vittorioso. *Questo eroe contemporaneo che è l'uomo conosce la vittoria e la sconfitta. Lui ha vinto sul comunismo. È stato sconfitto dal proliferare delle guerre. Ciò però non lo ha smosso di un millimetro su quella che era la sua opinione. E la sua sconfitta, in questo caso specifico, è stata la sconfitta di moltissimi uomini nel mondo. *Noi oggi vediamo tanti uomini che hanno responsabilità mondiali, mancare assai spesso ai loro impegni. Questo Papa ha fatto impallidire l'immagine di questi uomini. {{Intestazione|A cura di Salvo Fallica, 3 maggio 2005}} *Non tendo ad una [[verità]] assoluta, dogmatica. Credo a verità relative. Ma quando anche la verità relativa viene stravolta ti domandi a cosa devi credere. *La [[letteratura]] è uno strumento critico che può aiutare a svelare le verità, a smascherarle. La fantasia narrativa può aiutare a riflettere e capire la realtà che ci circonda. *Siamo in un regime mediatico in [[Italia]]. Se non fosse così, oggi [[Enzo Biagi]] avrebbe la sua trasmissione. Così come [[Michele Santoro]] avrebbe la sua. [[Daniele Luttazzi|Luttazzi]] lavorerebbe in tv. Così come lavorerebbero in tv la [[Sabina Guzzanti|Guzzanti]], [[Paolo Rossi]] e tanti altri, che evidentemente hanno creato con il loro spirito libero problemi al potere. Ma qualcuno dalla Bulgaria ha detto che Biagi, Santoro, Luttazzi, non debbono lavorare, e così è. Il diktat è stato rispettato. Queste per me sono limitazioni della democrazia. E c'è talmente fumo negli occhi che ti viene da soffocare. *[[Berlusconi]] è l'antipolitica, anzi metaforicamente potrei dire che è l'antimateria, ovvero la sua è una [[politica]] virtuale, non si occupa dei problemi della gente, quelli reali. Tranne i suoi, ovviamente. Per risolvere i suoi problemi, ha una intera maggioranza che vota in maniera compatta. *Gli italiani stanno iniziando a capire Berlusconi, ma non l'hanno ancora capito completamente. La questione è più complessa. Anche la vicenda del regime mediatico non l'hanno ancora compresa a fondo. Il punto è [...] che il bicchiere è mezzo pieno, e debbono berlo tutto questo amaro calice. Solo allora capiranno completamente, ed il vaccino potrà funzionare. *Il [[fascismo]], malgrado la sistemazione teorica, lo sforzo intellettuale di [[Giovanni Gentile|Gentile]], era tutto e il contrario di tutto, era una sorta di blob. Assumeva le forme che era necessario assumere, per abbattere i democratici. Era una dittatura autentica, che ha prodotto tante vittime. Tante persone hanno subito il carcere, e venivano mandate al confino, al duro confino, altro che villeggiatura! Il fascismo si verificò in Italia, quando l'[[Europa]] era malata. Estremamente malata. Per fortuna vinsero le democrazie, quelle vere! *Potremmo dire che {{NDR|il fascismo}} fu una solenne minchiata. Una atroce minchiata. Il fascismo sarebbe stato grottesco, se non fosse stato tragico. Se non avesse comportato la morte di tanti innocenti, ricordo [[Giacomo Matteotti|Matteotti]] e [[Antonio Gramsci|Gramsci]] solo per fare qualche esempio, il fascismo sarebbe stata solo una buffonata. Purtroppo invece è stato un evento tragico. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La prima indagine di Montalbano''=== I dù òmini che sinni stavano arriparati sutta la tettoia che era stata messa alla firmata, aspittando con santa pacienza l'arrivata della circolare notturna, macari senza acconoscersi si scangiarono un surriseddro pirchì da dintra di un grosso scatolone di cartone arrovisciato in un angolo proveniva un runfuliare accussì forte e persistente che manco una sega elettrica. <br /> Un povirazzo, un pizzente certamente, che aveva trovato provisorio riparo al friddo e all'acqua di cielo e che, conortato da quel tanticchia di calore del suo stesso corpo che il cartone tratteneva, aveva addiciso che la meglio era inserrare gli occhi, futtirisinni di lu munnu sanu sanu e bonanotti. Finalmenti la circolare arrivò, i dù òmini acchianarono, ripartì. Di cursa arrivò uno: «Ferma! Ferma!» <br /> Il conducente sicuramenti lo vitti, ma tirò di longo. {{NDR|Andrea Camilleri – ''La prima indagine di Montalbano'' – Arnoldo Mondatori Editore}} ===''Privo di titolo''=== Verso la metà d'aprile del 1941, il professore di cultura militare del ginnasio-liceo «Empedocle» di Giurgenti, avvocato Francesco Mormino, principiò, previa autorizzazione del signor preside s'intende, a firriare classi classi per spiegare a noi alunni (io allora andavo in prima liceo), il comu e il pirchì della grande adunata giovanilfascista che si sarebbe svolta a Caltanissetta il 21 di quello stesso mese.<br /> E correva voce che a quell'adunata avrebbero partecipato macari avanguardisti e giovani italiane di tutte le altre province siciliane.<br /> Nella nostra classe il professore avvocato Mormino s'appresentò a mezza matinata interrompendo una tirribili interrogazione di greco. E perciò fu ricevuto dalla classe in piedi, venne salutato romanamente e ricevette uno spontaneo applauso liberatorio. {{NDR|Andrea Camilleri – ''Privo di titolo'' – Edizioni Sellerio di Giorgianni}} ===''La forma dell'acqua''=== Lume d'alba non filtrava nel cortiglio della "Splendor", la società che aveva in appalto la nettezza urbana di Vigàta, una nuvolaglia bassa e densa cummigliava completamente il cielo come se fosse stato tirato un telone grigio da cornicione a cornicione, foglia non si cataminava, il vento di scirocco tardava ad arrisbigliarsi dal suo sonno piombigno, già si faticava a scangiare parole. {{NDR|Andrea Camilleri – ''La forma dell'acqua'' – Edizioni Sellerio di Giorgianni}} ===''Il birraio di Preston''=== Era una notte che faceva spavento, veramente scantusa. Il non ancora decino Gerd Hoffer, ad una truniata più scatasciante delle altre, che fece trimoliare i vetri delle finestre, si arrisbigliò con un salto, accorgendosi, nello stesso momento, che irresistibilmente gli scappava. Era storia vecchia, questa della scappatina di pipì: i medici avevano diagnosticato che il picciliddro era lento d'incascio, cioè di reni, fin dalla nascita e che quindi era naturale che si liberasse a letto. Ma il padre, l'ingegnere minerario Fridolin Hoffer, da quell'orecchio mai aveva voluto sentirci, non si dava pace d'avere messo al mondo un figlio tedesco di scarto, e quindi sosteneva che non si trattava di cure ma di kantiana educazione della volontà, per cui ogni mattina che Dio mandava in terra si metteva a ispezionare, sollevando coperta o lenzuolo a secondo di stascione, il letto del figlio e, infilata la mano inquisitoria, al subito immancabile vagnaticcio reagiva con una potente timbulata al bambino la cui guancia colpita a vista d'occhio pigliava a gonfiarsi come un muffoletto di pane ad opera di lievito di birra. {{NDR|Andrea Camilleri – ''Il birraio di Preston'' – Edizioni Sellerio di Giorgianni}} ===''Un filo di fumo''=== Lo fanno correre da Ponzio a Pilato, il cavaliere Ignazio Xerri tutto zucchero e miele e naturalmente fàvuso, che uno lo capisce da come mette le mani, da come si ingiarma a guardarsi la punta delle scarpe. <br /> «Sul serio, sono mortificato, ma ho i magazzini vacanti. Al suo posto, provare per provare, farei un salto da Michele Navarria» e don Michele Navarria, incazzato com'era sempre per niente, magari perché il sole spuntava il mattino e calava la notte «No, manco un grammo ch'è un grammo, di sùlfaro. Ho i magazzini sciutti all'osso». <br /> e lui ancora più affannato, perso per strada l'aplombo che sudando sangue s'era guadagnato in Svizzera, quando suo padre aveva avuto la bella pensata di mandarlo a studiare chimica per fargli fare col sùlfaro lo stesso preciso miracolo di Gesù col pane e coi pesci. {{NDR|Andrea Camilleri – ''Un filo di fumo'' – Edizioni Sellerio di Giorgianni}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Camilleri]] Furio Colombo 7043 69660 2006-11-28T21:21:37Z Nemo 823 '''Furio Colombo''' (1931 – vivente), giornalista e scrittore italiano. *Il corpo è una superficie di incrocio di molteplici codici d'informazione, dal codice genetico fino a quelli della informatica. Il mondo cyber in cui viviamo ha dissolto l'organico in una serie di flussi elettronici. A questo punto si pone il problema di come ripensare l'unità del soggetto umano collegando mente e corpo in una nuova concezione del sé. (da ''Privacy'') ==[[Incipit]] di ''Privacy''== "E QUESTO COS'È?"<br /> Una giovane donna si è voltata di colpo verso lo schermo. Scuote i capelli lunghi raccolti a coda di cavallo. Punta il dito sull'immagine. Niente camici, in questo laboratorio. Persone giovani si spostano in fretta da un monitor all'altro, seguendo forse una sequenza obbligata.<br /> Lei però si è fermata e continua a battere il dito sullo schermo acceso. Si vedono figure in movimento frenetico, colori intensi, macchie, forme che si scontrano e sciolgono, uno strano paesaggio che continua a cambiare.<br /> "Non ci interessa, chiaro? Non è quello che stiamo cercando. Il cervellone dice che di quella storia se ne sbatte" risponde una voce maschile, qualcuno che ha, o si è assunto, il ruolo di calmare le emozioni e razionalizzare il lavoro. {{NDR|Furio Colombo – ''Privacy'' – Rai-Eri Rizzoli}} {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Colombo]] Andrea De Carlo 7044 72882 2006-12-17T07:52:40Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Andrea De Carlo''' (1952 – vivente), scrittore italiano. *E la gente accetta di adattare i propri [[desideri]], farseli snaturare e indirizzare su oggetti, su automobili e vestiti e apparecchi elettronici e giocattoli inutili che servono a far dimenticare cosa è diventato il [[mondo]]. (da ''Due di due'') *Lo so come ti senti. È come essere dietro un vetro, non puoi toccare niente di quello che vedi. Ho passato tre quarti della mia vita chiuso fuori, finché ho capito che l'unico modo è romperlo. E se hai paura di farti male, prova a immaginarti di essere già vecchio e quasi morto, pieno di rimpianti. (da ''Due di due'') *Magari uno rimpiange di aver perso qualcosa, e l'ha perso solo per trovare di meglio. (da ''Due di due'') *Mi fa impazzire pensare alle persone sensibili e piene di qualità che odiano il denaro e le industrie e le macchine e il potere, e perché sono sole pensano di essere malate, si sforzano di adattarsi alla [[realtà]] e se ne fanno schiacciare. Dobbiamo trovare il modo di raggiungerle, mettere annunci sui giornali di tutto il mondo e parlarne con tutti i mezzi possibili, stabilire contatti. (da ''Due di due'') *Non c’è niente di inevitabile nel [[mondo]] così com’è adesso. E’ solo una dei milioni di forme possibili, ed è venuta fuori sgradevole e ostile e rigida per chi ci vive. Ma possiamo inventarcene di completamente diverse, se vogliamo. Possiamo smantellare tutto quello che abbiamo intorno così com’è, le [[città]] come sono e le famiglie come sono e i modi di lavorare e di studiare e le strade e le case e gli uffici e i luoghi pubblici e le automobili e i vestiti e i modi di parlarci e guardarci come sono. (da ''Due di due'') *Possiamo trasformare la [[vita]] in una specie d’avventura da [[libro]] illustrato, se vogliamo. Non c’è nessun limite a quello che si può inventare, se solo usiamo le risorse che adesso vengono rovesciate per alimentare questo mondo detestabile. (da ''Due di due'') *Quasi tutto quello che viene prodotto dalle industrie serve solo a dare alla gente ragioni di spendere i soldi che guadagna con lavori che non farebbe mai se non dovesse guadagnare. I negozi sono pieni di accessori inutili e giocattoli che si rompono e vestiti che passano di moda, pure calamite messe sotto gli occhi di chi passa per tenere in movimento la macchina, fare entrare [[energia]] umana in circolo. (da ''Due di due'') *[[Scrivere]] è un po' come fare i minatori di se stressi: si attinge a quello che si ha dentro, se si è sinceri non si bada al rischio di farsi crollare tutto addosso. (da ''Due di due'', Introduzione) *Vivrei solo negli stadi intermedi, se potessi, senza punti di partenza e di arrivo o scopi da raggiungere; me ne starei immerso in un continuo traballamento provvisorio riparato dal mondo, con pensieri circolanti non focalizzati, in attesa di niente. (O in attesa di tutto: cambiamenti e trasformazioni e aperture di nuovi orizzonti sorprendenti da un secondo all'altro [...] )- (da ''Uto'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Di noi tre''=== Misia Mistrani l'ho conosciuta il 12 febbraio del 1978. Al mattino mi ero laureato in storia antica, con una tesi sulla Quarta Crociata che aveva provocato una quasi-rissa con la commissione per come mi era venuta polemica e coinvolta, dopo di che ero stato liquidato con 110 senza lode, anche se avevo lavorato un anno e scritto duecentocinquanta pagine abbastanza appassionate e documentate. Il presidente mi aveva detto nella sua voce monocroma "La Storia è prospettiva. Non si può parlare di eventi di sette secoli fa come se fossero successi l'altro ieri e lei ci fosse stato in mezzo. Le mancano totalmente il distacco e l'equilibrio, la capacità di una valutazione a mente fredda". Non aveva torto, su questo: mi sembrava che non mi bastassero le scorte di indignazione e di rabbia e di paura e di parzialità per tornare indietro nel tempo, altro che distacco. {{NDR|Andrea De Carlo – ''Di noi tre'' – Arnoldo Mondadori Editore}} ===''Due di due''=== La prima volta che ho visto Guido Laremi eravamo tutti e due così magri e perplessi, così provvisori nelle nostre vite, da stare a guardare come spettatori mentre quello che ci succedeva entrava a far parte del passato, schiacciato senza la minima prospettiva. Il ricordo che ho del nostro primo incontro è in realtà una ricostruzione, fatta di dettagli cancellati e aggiunti e modificati per liberare un solo episodio dal tessuto di episodi insignificanti a cui apparteneva allora.<br /> In questo ricordo ricostruito io sono in piedi dall'altra parte della strada, a guardare il brulichìo di ragazzi e ragazze che sciamano fuori da un vecchio edificio grigio, appena arginati da una transenna di metallo che corre per una decina di metri lungo il marciapiede. Ho le mani in tasca e il bavero del cappoto alzato, e cerco disperatamente di assumere un atteggiamento di non appartentenza alla scena, anche se sono uscito dallo stesso portone e ho fatto lo stesso percorso faticoso solo un quarto d'ora prima. Ma ho quattordici anni e odio i vestiti che ho addosso, odio il mio aspetto in generale, e l'idea di essere qui in questo momento. {{NDR|Andrea De Carlo – ''Due di due'' – Edizioni Einaudi}} ===''Nel momento''=== La mattina del cinque marzo sono uscito da solo e di umore sospeso perché il tempo era brutto e perché avevo una strana curva nei pensieri, e il cavallo mi ha preso la mano. Non era uno dei miei: un purosangue inglese scartato alle corse di nome Duane, mille volte più instabile dei meticci tozzi di campagna con cui mi ero messo in testa di ritrovare la naturalezza equina perduta. Aveva un muso tutto narici dilatate e occhi bianchi pazzi allontanato da un collo stretto e lungo, un corpo levrettato di ossa sottili e muscoli a fior di pelle e nervi tirati come corde di chitarra elettrica; potevo sentire attraverso le gambe e il bacino e le braccia la paura e il bisogno frustrato di movimento che gli passavano dentro come una corrente, lo facevano fremere e recalcitrare ogni pochi passi. {{NDR|Andrea De Carlo – ''Nel momento'' – Arnoldo Mondadori Editore}} ===''Uccelli da gabbia e da voliera''=== Alle tre di pomeriggio sto guidando la mia MG bianca lungo Goldfinch Avenue verso le colline, con una cassetta dei Rolling Stones a tutto volume sullo stereo, e salto uno stop senza accorgermene. Vedo una Chevette verde chiaro che mi arriva da destra, scivola verso me come un piccolo cetaceo sott'onda. Non cerco di frenare, o di girare il volante, o. Guardo il verde chiaro che si avvicina, senza togliere il piede dall'acceleratore. {{NDR|Andrea De Carlo – ''Uccelli da gabbia e da voliera'' – Bompiani}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|De Carlo]] Eternità 7045 49761 2006-07-04T16:37:09Z Timendum 199 Ordine alfabetico *Chi vive per l'eternità non ha mai paura di morire. ([[William Penn]]) *Ciò che uno rifiuta in un minuto non glielo restituisce l'eternità. ([[Friedrich Schiller]]) *L'eternità ama le opere del tempo. ([[William Blake]]) *L'eternità è un pensiero terribile; voglio dire, dove andrà a finire? ([[Tom Stoppard]]) *L'eternità era in quel momento. ([[William Congreve]]) *Nell'eternità tutto è inizio, mattino profumato. ([[Elias Canetti]]) [[Categoria:Argomenti]] James Ellroy 7048 67088 2006-11-10T05:09:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lee Earle Ellroy''' (1948 – vivente), scrittore statunitense. *Il suo dolore era stato maggiore del mio. Quel dolore delinea il confine che ci separa. La sua morte mi ha insegnato a guardarmi dentro e a mantenermi distante. Quel dono di consapevolezza mi ha salvato la vita. (da ''Corpi da reato'') *La morte di mia madre corruppe e ingagliardì la mia immaginazione. Mi liberò e al contempo mi imprigionò. Si appaltò il mio curriculum mentale. Mi laureai in omicidio con specializzazione in donne vivisezionate. Crebbi e scrissi romanzi sul mondo maschile che sanciva le loro morti. (da ''Corpi da reato'') ==[[Incipit]] di ''Corpi da reato''== Los Angeles Times, 5 giugno 1998:<br /> ALL'ASTA LE LETTERE D'AMORE DI LANA TURNER<br /> Smith & Kleindeinst, la rinomata casa d'aste di Beverly Hills, ha annunciato in data odierna la messa all'incanto, nel corso dell'asta che si terrà a Century City il prossimo 16 agosto, delle lettere d'amore scritte da Lana Turner al presunto gangster Johnny Stompanato. Un portavoce della Smith & Kleindeinst ha dichiarato che il carteggio è stato consegnato alla casa d'aste da una fonte che desidera manetenere l'anonimato. Le missive sono quattordici, datate tra il 9 ottobre 1957 e il 12 marzo 1958, e verranno vendute in un unico lotto. ==Bibliografia== *James Ellroy – ''Corpi da reato'' (1999), Bompiani, traduzione a cura di Sergio Claudio Perroni. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Ellroy]] [[bg:Джеймс Елрой]] Peter Handke 7049 72189 2006-12-11T21:08:34Z Nemo 823 '''Peter Handke''' (1942 – vivente), scrittore e commediografo austriaco. *Il nesso è possibile. Ogni singolo istante della mia [[vita]] combacia con ogni altro – senza anelli di congiunzione. Un legame immediato esiste; basta che io lo liberi nella [[fantasia]]. (Sorger, in ''Lento ritorno a casa'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''In una notte buia uscii dalla mia casa silenziosa''=== Al tempo in cui si svolge questa storia, Taxham era quasi dimenticato. La maggior parte degli abitanti della vicina Salisburgo non avrebbero saputo dire dove si trovava quel posto. Per molti, già il nome suonava straniero. Taxham? Birmingham? Nottingham? In effetti la prima squadra di calcio dopo la guerra si era chiamata "Taxham Forrest", fino a quando, dopo la promozione dall'ultima serie, venne ribattezzata e poi addirittura denominata, in seguito a ulteriori promozioni avvenute nel corso degli anni, "FC Salzburg" (anche se ormai potrebbe essere retrocessa pure di nome). Certo, la gente del centro di Salisburgo vedeva passare non pochi autobus con la scritta TAXHAM, né più pieni né più vuoti degli altri, ma quasi nessuno della città era mai salito su uno di quegli autobus. {{NDR|Peter Handke – ''In una notte buia uscii dalla mia casa silenziosa'' – Garzanti, traduzione a cura di Rolando Zorzi}} ===''Lento ritorno a casa''=== Sorger era sopravvissuto ad alcune persone che gli erano divenute vicine e non sentiva più nostalgia, ma spesso una voglia disinteressata di esistere e a volte un bisogno di salvezza, ormai animalesco, che premeva sulle palpebre. Da un lato capace di una quieta armonia, che si trasmetteva anche ad altri come una forza serena, e di nuovo troppo facile preda della strapotenza dei fatti, conobbe lo smarrimento, volle la responsabilità e fu pervaso dalla ricerca di forme, dalla loro distinzione e descrizione, ben oltre il paesaggio dove ("sul campo", "sul terreno") questa attività spesso martoriante, poi di nuovo divertente, solo con fortuna trionfante, era la sua professione. {{NDR|Garzanti, Milano 1986, traduzione a cura di Rolando Zorzi}} [[Categoria:Scrittori austriaci|Handke]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi austriaci|Handke]] Joanne Harris 7050 67090 2006-11-10T05:09:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joanne Michèle Sylvie Harris''' (1964 – vivente), scrittrice britannica. ==[[Incipit]] di ''Chocolat''== Siamo arrivate con il vento del carnevale. Un vento tiepido per febbraio, carico degli odori caldi delle frittelle sfrigolanti, delle salsicce e delle cialde friabili e dolci cotte alla piastra proprio sul bordo della strada, con i coriandoli che scivolano simili a nevischio da colletti e polsini e finiscono sui marciapiedi come inutile antidoto contro l'inverno. C'è un'eccitazione febbrile nella folla disposta lungo la stretta via principale, i colli che si allungano per vedere il carro fasciato di carta crespata, con i suoi nastri svolazzanti e le coccarde di cartoncino. Anouk guarda, gli occhi spalancati, un palloncino giallo in una mano e una trombetta nell'altra, tra un cesto per la spesa e un triste cane marrone. {{NDR|Joanne Harris – ''Chocolat'' – Garzanti, traduzione a cura di Laura Grandi}} [[Categoria:Scrittori britannici|Harris]] Peter Høeg 7051 67091 2006-11-10T05:10:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Peter Høeg''' (1957 – vivente), scrittore danese. *Quando c'è la [[luce]] è più facile tenere lontane le cose. Quando si fa [[buio]] arrivano tutte insieme. (da ''I quasi adatti'' – Arnoldo Mondadori Editore, 1996, traduzione di a cura di Bruno Berni) *Non esistono persone senza [[paura]], solo attimi senza paura. (da ''I quasi adatti'') *La [[matematica]] è una specie di lingua. L'unica nell'universo che non vuol saperne di limiti. (da ''I quasi adatti'') ==[[Incipit]] de ''La donna e la scimmia''== Una scimmia si stava avvicinando a Londra. Era rannicchiata su una panca, nel pozzetto di una barca a vela, sottovento. Aveva gli occhi chiusi e una coperta sulle spalle, e anche così, raggomitolata, faceva sembrare l'uomo seduto di fronte a lei più piccolo di quanto non fosse.<br /> L'uomo, in quel periodo, si chiamava Bally, e nella sua vita ormai c'erano solo due cose che gli andavano a genio: il momento in cui arrivava in una metropoli e il momento in cui ripartiva. Perciò si alzò, si avvicinò al parapetto e rimase lì, in piedi, a guardare la città. Fu il primo e l'ultimo errore di quel viaggio.<br /> La sua distrazione contagiò l'equipaggio. Il timoniere inserì il pilota automatico, il mozzo andò a poppa lasciando il castello di prua ed entrambi si diressero verso il parapetto. Era la prima pausa di tranquillità dopo cinque giorni di navigazione, e i tre uomini contemplarono in silenzio le luci della periferia che, come lucciole, danzavano scivolando di fianco alla barca e scomparivano a poppa. {{NDR|Peter Høeg – ''La donna e la scimmia'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Bruno Berni}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori danesi|Høeg]] John Wesley 7052 67092 2006-11-10T05:10:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:John Wesley.jpg|right|200px|thumb|John Wesley]] '''John Wesley''' (1703 – 1791), sacerdote metodista e teologo inglese, fondatore dei metodisti. *Fate tutto il [[bene]] che potete, con tutti i mezzi che potete, in tutti i modi che potete, in tutti i luoghi che potete, a tutta la gente che potete, per tutto il [[tempo]] che potete. *L'[[umiltà]] vera è una specie di auto-annullamento; e questo è il centro di tutte le [[virtù]]. *Non ho [[tempo]] per avere fretta. *Sia ringraziato [[Dio]]: da quando ho abbandonato la carne e il vino, sono stato liberato da ogni infermità del corpo. [[Categoria:Religiosi|Wesley, John]] [[Categoria:Teologi|Wesley, John]] MediaWiki:Common.css 7054 39386 2006-04-26T10:29:17Z Dread83 47 /* * common.css * This file contains CSS settings common to Wikistandard, Nostalgia and CologneBlue * NOTA PER GLI ADMIN: Si prega di non modificare senza preventiva discussione! */ /*<pre><nowiki>*/ #footer { clear: both } /* Print-specific things to hide */ .printfooter { display: none; } /* thumbnails */ div.thumb { text-align: center; width: auto; } div.thumb div { border: 1px solid #8888aa; background-color: #f7f8ff; padding: 2px; font-size: 95%; text-align: center; overflow: hidden; } div.thumb div * { border: none; background: none; } div.thumb img { border:1px solid #8888AA; margin-bottom:3px; background:#FFFFFF; } div.thumbcaption, div.thumbcaption * { border: none !important; background: none !important; } div.thumbcaption { padding: 0.2em 0 0.2em 0 !important; text-align: left !important; } div.tright { float: right; } div.tleft { float: left; } /* Page history styling */ /* the auto-generated edit comments */ .autocomment { color: #4b4b4b; } #pagehistory span.user { margin-left: 1.4em; margin-right: 0.4em; } #pagehistory span.minor { font-weight: bold; } #pagehistory li { border: 1px solid White; } #pagehistory li.selected { background-color:#f9f9f9; border:1px dashed #aaaaaa; } table.diff { background:white; } td.diff-otitle { background:#ffffff; } td.diff-ntitle { background:#ffffff; } td.diff-addedline { background:#ccffcc; font-size: 80%; } td.diff-deletedline { background:#ffffaa; font-size: 80%; } td.diff-context { background:#eeeeee; font-size: 80%; } span.diffchange { color: red; font-weight: bold; } img { border: none; } img.tex { vertical-align: middle; } span.texhtml { font-family: serif; } #toc, .toc { border: 1px solid #bba; background-color: #f7f8ff; padding: 5px; font-size: 95%; text-align: center; } #toc h2, .toc h2 { display: inline; border: none; padding: 0; font-size: 100%; font-weight: bold; } #toc ul, .toc ul { list-style-type: none; list-style-image: none; margin-left: 0; padding-left: 0; text-align: left; } #toc ul ul, .toc ul ul { margin: 0 0 0 2em; } #toc .toctoggle, .toc .toctoggle { font-size: 94%; } .error { color: red; font-size: larger; } /* emulate center */ .center { width: 100%; text-align: center; } *.center * { margin-left: auto; margin-right: auto; } /* small for tables and similar */ .small, .small * { font-size: 94%; } table.small { font-size: 100% } div.townBox { position:relative; float:right; background:White; margin-left:1em; border: 1px solid gray; padding:0.3em; width: 200px; overflow: hidden; clear: right; } div.townBox dl { padding: 0; margin: 0 0 0.3em 0; font-size: 96%; } div.townBox dl dt { background: none; margin: 0.4em 0 0 0; } div.townBox dl dd { margin: 0.1em 0 0 1.1em; background-color: #f3f3f3; } /* use this instead of #toc for page content */ .toccolours { border:1px solid #aaaaaa; background-color:#f9f9f9; padding:5px; font-size: 95%; } #siteNotice { border:none; padding-left: 0.5em; padding-right: 0.5em; } .redirectText { font-size:150%; margin:5px; } /* Makes redirects appear in italics on [[Special:Allpages]] */ .allpagesredirect { font-style: italic; } .searchmatch { color: red; font-weight: bold; } .sharedUploadNotice { font-style: italic; } span.unpatrolled { font-weight:bold; color:red; } span.updatedmarker { color:black; background-color:#00FF00; } span.newpageletter { font-weight:bold; color:black; background-color:yellow; } span.minoreditletter { color:black; background-color:#C5FFE6; } table.gallery { border: 1px solid #cccccc; margin: 2px; padding: 2px; background-color:#ffffff; } table.gallery tr { vertical-align:top; } table.gallery td { vertical-align:top; background-color:#f9f9f9; border: solid 2px white; } div.gallerybox { margin: 2px; width: 150px; } div.gallerybox div.thumb { text-align: center; border: 1px solid #cccccc; margin: 2px; } div.gallerytext { font-size: 94%; padding: 2px 4px; } span.comment { font-style: italic; } span.changedby { font-size: 95%; } .previewnote { text-align: center; color: #cc0000; } .editExternally { border-style:solid; border-width:1px; border-color:gray; background: #ffffff; padding:3px; margin-top:0.5em; float:left; font-size:small; text-align:center; } .editExternallyHelp { font-style:italic; color:gray; } li span.deleted { text-decoration: line-through; color: #888; font-style: italic; } /* Classes for EXIF data display */ table.mw_metadata { margin-left: 0.5em; } table.mw_metadata caption { font-weight: bold; } table.mw_metadata th { font-weight: normal; } table.mw_metadata td { padding: 0.1em; } table.mw_metadata { border: none; border-collapse: collapse; } table.mw_metadata td, table.mw_metadata th { border: 1px solid #aaaaaa; padding-left: 4px; padding-right: 4px; } table.mw_metadata th { background-color: #f9f9f9; } table.mw_metadata td { background-color: #fcfcfc; } table.mw_metadata td.spacer { background: inherit; border-top: none; border-bottom: none; } table.collapsed tr.collapsable { display: none; } .visualClear { clear: both; } #mw_trackbacks { border: solid 1px #bbbbff; background-color: #eeeeff; padding: 0.2em; } /* Allmessages table */ #allmessagestable th { background-color: #b2b2ff; } #allmessagestable tr.orig { background-color: #ffe2e2; } #allmessagestable tr.new { background-color: #e2ffe2; } #allmessagestable tr.def { background-color: #f0f0ff; } #jump-to-nav { display: none; } /*</nowiki></pre>*/ Template:Qotd/3aprile 7055 49215 2006-07-02T15:19:25Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/3Aprile]] a [[Template:Qotd/3aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>o ne ho viste cose che vuoi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi β balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:Exquisite-xmms.png|35px]] '''Roy Batty - ''[[Blade Runner]]''''' Eugenio Scalfari 7056 71095 2006-12-03T22:34:01Z Nemo 823 '''Eugenio Scalfari''' (1924 – vivente), giornalista italiano. *Il lessico [...] fa tutt'uno con il pensiero che esprime in parole, costituisce la manifestazione del pensiero e quindi della sostanza del fatto e della sua verità. Se il lessico è sbagliato ciò significa che il pensiero che esso esprime è sbagliato e non contiene una verità bensì un errore. (da ''L'Espresso'', 19 maggio 2005, p. 242) *Teniamoci stretti al personalismo dei giudizi perché è il solo alibi che possediamo per evitare il dolo della calunnia. (da ''L'Espresso'', 27 luglio 2006, n. 29 anno LII, p. 174) *Quando trovo in un libro una frase o un verso che per qualche ragione mi colpiscono e mi danno emozione li trascrivo su un quadernetto. Ne ho già riempiti quattro e penso che siano troppi perché le parole e le frasi poetiche che veramente ti toccano nel profondo non possono che esser poche. (da ''L'Espresso'' n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234) *Anche la scienza, a differenza della filosofia, cerca la verità ultima, non maneggiando idee, concetti, parole, ma usando numeri, formule, equazioni, potenze. La scommessa della scienza è di scoprire la chiave capace di aprire tutte le porte, fino all'ultima che custodisce il numero d'oro, la formula finale, la legge che chiarisce e svela l'ultima incognita. Ecco perché la Chiesa non si sente insidiata dalla scienza: perseguono infatti lo stesso obiettivo. (da ''L'Espresso'' n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234) *La canzonetta custodisce la memoria. A guardar bene è un contenitore di memoria, probabilmente il più perfetto a stimolare quella parte del cervello che conserva i ricordi del passato, i volti, i luoghi, le vicende, gli amori e i dolori, insomma la biografia delle persone. (da ''L'Espresso'' n. 48 anno LII, 7 dicembre 2006, p. 234) ==[[Incipit]] de ''Il labirinto''== La stanza dove mi trovavo era un luogo a me ignoto e tuttavia familiare, come se la memoria ne avesse conservato non già il ricordo di un'esperienza sensibile ma una reminiscenza connessa ad un'altra esistenza, ad altri soggetti e luoghi e tempi non paragonabili a me e alla mia vita, ma ad un me collocato in un altrove spaesato eppure esistente o esistito.<br /> Il letto su cui giacevo era un grande letto di ottone che non avevo mai visto prima di allora ma che però era stato sicuramente mio e così il resto di quella stanza, la finestra che si apriva su una striscia di mare azzurro e l'altra sulla parete di fondo che guardava verso le colline alberate di ulivi; l'armadio di noce dove erano riposte le telerie, le lenzuola, le tovaglie, i corredi delle spose e il sentore antico della lavanda; il cassettone dove ogni anno a settembre si stipavano i fichi seccati al sole che duravano fino alla pasqua di aprile, odorosi di alloro e di cannella. {{NDR|Eugenio Scalfari, ''Il labirinto'', Rizzoli}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Scalfari]] [[Categoria:Scrittori italiani|Scalfari]] Yu Hua 7058 67094 2006-11-10T05:10:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Yu Hua''' (1960 – vivente), scrittore cinese. ==[[Incipit]] de ''L'eco della pioggia''== Nel 1965 il bambino che io ero cominciò a temere in modo inesplicabile l'oscurità della notte. Ho riportato alla memoria quella sera pervasa da una sottile pioggia fluttuante: m'ero già addormentato; ero così piccolo, mi avevano poggiato sul letto come si fa con un giocattolo. Il ticchettio dell'acqua sulle grondaie esaltava il silenzio; il sonno si era a gradi impadronito di me, come io poco a poco avevo cacciato nell'oblio il gocciolio della pioggia. Deve essere stato nel momento in cui calmo e fiducioso mi abbandonavo al sonno che mi apparve una strada remota e tranquilla, a cui alberi e ciuffi d'erba lasciavano ordinatamente il passo. Da lontano si sentì una donna che chiamava con voce di pianto. Quella voce roca che risuonò improvvisamente spezzando l'incomparabile silenzio di prima pervase di brividi l'infanzia che rivive adesso nella mia memoria. {{NDR|Yu Hua – ''L'eco della pioggia'' – Donzelli, Roma, traduzione a cura di Nicoletta Pesaro}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori cinesi]] Categoria:Scrittori cinesi 7059 36990 2006-04-03T14:56:27Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità cinese. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori cinesi}} [[Categoria:Scrittori| Cinesi]] Template:Qotd/4aprile 7063 49217 2006-07-02T15:19:30Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/4Aprile]] a [[Template:Qotd/4aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math> tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro intelligenza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Marcel Proust]]''' Fabio Volo 7070 68430 2006-11-17T23:57:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) Pseudonimo di '''Fabio Bonetti''' (1972 − vivente), deejay, conduttore televisivo e attore italiano. ==''Un posto nel mondo''== ===[[Incipit]]=== ''Sono in una clinica. Seduto su una sedia scomoda in una sala d'aspetto che guarda sul cortiletto interno. Tutto è tranquillo. Silenzioso e pulito. <br /> ''Francesca è a pochi metri da me in un'altra stanza. Sta per partorire nostra figlia. Alice. Sono emozionato. Sono preoccupato. Penso a loro e penso a me. Francesca è la donna che amo. È un arcipelago. Un insieme di meravigliose isole che io, navigando nelle loro acque, visito in tutte le loro delicate forme. Di lei conosco ogni piccola sfumatura, ogni minusco dettaglio. Conosco i suoi silenzi, la sua gioia. I suoi mille profumi, l'ombra dei suoi baci, la carezza del suo sguardo. Amo la rotondità della sua callifrafia. La luminosità delle sue spalle nude e il suo collo a cui ho sussurrato i miei più intimi segreti. Sono incantato dalla capacità che hanno le sue mani di creare attimi di enternità dentro di me. Adoro i territori dove mi conduce quando mi abbraccia. Territori che conosco pure non essendoci mai stato. E nonostante tutta questa conoscenza riesco ancora ad emozionarmi e a regalarmi istanti di stupore. Lo so: sono sdolcinato, stucchevole, patetico, ma non posso farci niente.'' ===Citazioni=== *Amo le labbra: le amo perche sono costrette a non toccarsi se vogliono dire "Ti odio" e obbligate a unirsi se vogliono dire "Ti amo". *Ci sono bellissime storie d'[[amore]] nel fondo delle borse, tra i pacchetti di sigarette e le chiavi; per questo a volte si fa fatica a trovarle, semplicemente perché tentano di nascondersi per poter rimanere lì. *Dava l'[[idea]] di essere una [[donna]] che dona tutto, ma non regala niente. *Era come se andando via in [[realtà]] avessi preso la rincorsa per tornare più vicino. *Erano state le [[lacrima|lacrime]] ad aprirmi la porta della sua vera [[intimità]]. *Fai vedere al tuo [[sogno]] che veramente ci tieni a incontrarlo, senza pretendere che lui faccia tutta la strada da solo per arrivare fino a te, poi le cose accadono. I sogni hanno bisogno di sapere che siamo coraggiosi. *Ho letto da qualche parte che il vero motivo per cui si sono estinti i dinosauri è perché nessuno li accarezzava. Bisogna sperare che l'[[uomo]] non faccia lo stesso stupido errore con le donne. *In qualsiasi momento della [[vita]] si può prendere in mano le redini e cambiare il proprio [[destino]]. *La cosa più fastidiosa quando mandi un messaggio a una [[persona]] a cui tieni è che dal momento dell'invio parte il conto dei minuti. Rispondi, rispondi, rispondi. Non ha risposto. Magari ha il [[telefono]] spento. Che faccio chiamo, faccio uno squillo per vedere se è acceso? E se poi è acceso? Messaggio più chiamata: divento pesante. Chiamo con anonimo. Solo che se faccio uno squillo e poi metto giù capisce che sono io che controllo. Lo capisce? Sì, lo capisce. A volte i minuti non sono solo minuti, sono reincarnazioni di vite. *La prima volta che ci siamo frequentati non eravamo in grado di amarci. Eravamo come due persone che hanno tra le mani lo strumento che amano, ma non lo sanno suonare. Poi abbiamo imparato. *Mentre la sfioravo, sentivo sulla punta delle dita una forza misteriosa che mi attraeva verso di lei. *Non ci si può far niente, le persone che amano si finisce sempre per amarle. E' una legge della natura. *Ognuno di noi è fatto da tanti se stesso e non solamente da uno. Diciamo che siamo come un'assemblea condominiale composta da tante persone diverse. C'è quello più tollerante, c'è quello più permaloso, quello che si incazza subito, quello che parla poco e quello che non sta mai zitto. *Voglio lasciarmi andare, voglio di più per me voglio buttarmi per cadere verso l'alto. ==''È una vita che ti aspetto''== ===[[Incipit]]=== ''Che freddo. Sono raffreddato. Del resto lo sapevo. <br /> ''Si è fermata da me per la notte, e ho voluto dormire nudo, perché mettere la maglietta mi sembrava poco macho. Pensare che lo so che se non mi metto la magliettina poi prendo freddo. Ma a volte mi piace fare il figo, mi piace fingere di essere quello che non sono. Faccio il duro a torso nudo e la mattina mi dico: «Babba bia che freddo». Ma mi sa che questa è stata l'ultima volta. <br/> ''Qualcosa è cambiato. <br /> ''Mi sa che l'amo. Mi sa che per la prima volta sono innamorato. Intendo dire innamorato veramente.'' ===Citazioni=== *Avevo capito che rinunciare a se stessi, non amarsi è come sbagliare a chiudere il primo bottone della camicia. Tutti gli altri poi sono sbagliati di conseguenza. Amarsi è l’unica certezza per riuscire ad amare davvero gli altri. *Che ne so?! Io non so nemmeno se esiste la [[felicità]]. Intendo dire come condizione perpetua. Credo che la felicità siano picchi che durano attimi, secondi. *Flavia era come quei tulipani che compro per casa mia. Ho imparato a prenderli chiusi, così mi durano di più. Sono belli ugualmente, ma mi piacciono anche perché so come saranno quando si apriranno. Compro quella [[bellezza]] che ancora non si vede, ma che comunque si percepisce. Si conosce. *Il mio [[lavoro]] mi rendeva uguale a tutti gli altri. Non mi permetteva di esprimermi. Ero sostituibile come un bullone di una macchina, e questo condizionava tutti i miei rapporti. Perché poi la sera, quando tornavo a casa, avevo voglia di stare con una persona che mi avesse scelto. Volevo essere SCEL-TO! Volevo una persona che voleva me. Una persona per la quale io non potevo essere sostituito da un giorno con l’altro. Una persona che mi facesse sentire speciale. Diverso da tutti. Un individuo. Una persona. Un principe azzurro. *Mi sono seduto nella sala d’attesa. C’era una ragazza che sfogliava senza interesse una rivista. Mi piace stare in una stanza con una [[donna]]. Anche quando prendo il treno, se entro in uno scompartimento e ci trovo una donna sono più contento. E se non c’è continuo a cercare finché la trovo. Non è che poi le rivolgo la [[parola]], o ci parlo, o ci provo per forza, anzi, ma mi piace che sia lì. Mi piace la loro compagnia anche se silenzio-sa e sconosciuta. Le donne sono belle da respirare. *Nell’arco della [[vita]] puoi incontrare un sacco di persone e di qualcuna diventare veramente amico. Ma chi ha passato con te il periodo dell’adolescenza conserva un posto speciale. Forse più ancora dei compagni dell’infanzia. *Prima di uscire ho apparecchiato la sua colazione. Sul sacchetto dei biscotti ho attaccato un post-it con la mia dichiarazione d’[[amore]]. Tu sei tutto ciò che prima non sono mai riuscito a dire, mai riuscito a vedere, fare, capire. Finalmente sei qui... ho aspettato tanto. Ci vediamo stasera. *Ti ricordi quando mi hai chiesto se avevo le pastiglie per la [[felicità]]? La pastiglia è la [[vita]]. Vivi, buttati, apriti, ascoltati. Le tue paure, le tue ansie sono dovute al fatto che tu esisti ma non vivi. Sei castrato nei sentimenti. Sei bloccato. Ti ricordi quella frase di [[Oscar Wilde]]? Diceva che vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, e nulla più. == Bibliografia == *Fabio Volo, ''Un posto nel mondo'', Mondadori 2006. ISBN 8804538791 *Fabio Volo, ''È una vita che ti aspetto'', Mondadori 2003. ISBN 8804504110 {{wikipedia}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Volo, Fabio]] [[Categoria:Attori italiani|Volo, Fabio]] Abraham Yehoshua 7071 67095 2006-11-10T05:10:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Abraham "Boolie" Yehoshua''' (1936 – vivente), scrittore israeliano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Cinque stagioni''=== La moglie di Molcho morí alle quattro del mattino, e con tutto se stesso Molcho si sforzò di individuare il momento preciso di quella morte cosí da inciderlo dentro di sé, perché lui voleva ricordare. Per settimane, perfino per mesi, dopo, quando ripensava a lei, gli pareva di essere davvero riuscito a fondere il momento del suo trapasso (se lo si poteva chiamar cosí: trapasso? Molcho era incerto) in una realtà chiara, piena di vitalità, non solo pensiero e sentimento, ma anche luci e voci, come il colore purpureo della stufetta, o quello verde e fosforescente delle cifre dell'orologio elettronico, o il fascio di luce gialla che fluiva dalla porta del bagno e creava grandi ombre nel corridoio, e forse anche la luce del cielo, una luce rosea o eburnea emanata dalla fitta tenebra. {{NDR|Abraham Yehoshua – ''Cinque stagioni'' – Einaudi, Torino, traduzione a cura di Gaio Scaloni}} ===''Il responsabile delle risorse umane''=== Nonostante il responsabile delle risorse umane non si fosse cercato questa missione, adesso, nella luce soffusa e radiosa del mattino, ne capiva il significato sorprendente. E quando, accanto al falò ormai moribondo, gli era stata tradotta – e aveva compreso – la richiesta incredibile della vecchia in abito da moncaca, aveva provato un fremito di gioia e la Gerusalemme tormentata e ferita da cui era partito una settimana prima gli era riapparsa in tutto il suo splendore: quello dei giorni dell'infanzia. {{NDR|Abraham Yehoshua – ''Il responsabile delle risorse umane'' – Einaudi, Torino, traduzione a cura di Alessandra Shomroni}} ===''Il signor Mani''=== - Ma anche se è vero che sono sparita, mamma, sono sparita solo per poco, che ragione avevi di preoccuparti tanto... <br /> - Ma io sí che ho telefonato, mamma. Ho telefonato eccome, mercoledí sera, da Gerusalemme...<br /> - Certo, mercoledí ero ancora a Gerusalemme, anche ieri...<br /> - Anche ieri, mamma, sí, e anche oggi, ma avevo lasciato un messaggio...<br /> - Com'è che non l'hai avuto?<br /> - Oh, Dio santo, mamma, non dirmi che il mio messaggio è andato perso un'altra volta!<br /> - Che ne so... a chi mi ha risposto al telefono...<br /> - Uno dei ragazzi tedeschi venuti a lavorare qui... {{NDR|Abraham Yehoshua – ''Il signor Mani'' – Einaudi, Torino, traduzione a cura di Gaio Scaloni}} ===''La sposa liberata''=== Se avesse previsto che anche quella sera, sulla collina dei matrimoni del villaggio, avvolto dal profumo dell'antico fico che stava accanto al tavolo come uno degli ospiti, sarebbe stato preso dall'angoscia per il fallimento e l'occasione perduta, forse si sarebbe mostrato più pronto e deciso a sfuggire a Samaher. La petulante e ambiziosa studentessa del master, infatti, non contenta di un invito scritto e a voce, ha provveduto a organizzare un minibus speciale. Poi ha insistito con il nuovo capo del dipartimento perché tutti i docenti partecipassero alle sue nozze: non solo come gesto di omaggio verso di lei, ma verso tutti gli studenti arabi senza i quali, sosteneva sfacciatamente, il dipartimento di Lingua e letteratura araba non avrebbe goduto di alcuno status particolare all'interno dell'università. {{NDR|Abraham Yehoshua – ''La sposa liberata'' – Einaudi, Torino, traduzione a cura di Alessandra Shomroni}} ===''L'amante''=== ... e noi nell'ultima guerra abbiamo perso un amante. Avevamo un amante, e da quando è cominciata la guerra non lo si trova più, è sparito. Lui e la vecchia "Morris" di sua nonna. Da allora sono passati già più di sei mesi, e di lui non abbiamo saputo più nulla. Noi diciamo sempre: questo è un paese piccolo, una specie di grande famiglia, se uno ci si mette può scoprire legami persino tra le persone più lontane – e invece, come se si fosse spalancato un abisso, una perona è scomparsa senza lasciare traccia, e tutte le ricerche sono state inutili. Se fossi sicuro che è rimasto ucciso, rinuncerei. Che diritto abbiamo noi di ostinarci per un amante ucciso, quando c'è gente che ha perso tutto quello che aveva di più caro – figli, padri e mariti? {{NDR|Abraham Yehoshua – ''L'amante'' – Einaudi, Torino, traduzione a cura di Arno Baehr}} ===''Ritorno dall'India''=== Ora la ferita era pronta per la sutura. L'anestesista si tolse impaziente la mascherina, e come se non gli bastasse più il grande respiratore con le sue cifre lampeggianti in continua mutazione, si alzò, prese con delicatezza la mano inerte per sentire il polso e poi sorrise con simpatia verso la donna nuda e dormiente, e mi strizzò l'occhio. Io feci finta di nulla: stavo fissando il professor Hishin per cercare di capire se aveva intenzione di ricucire da solo o avrebbe lasciato finire uno di noi. Tremai pensando che mi mettessero da parte ancora una volta per affidare il lavoro al mio rivale, l'altro medico che si stava specializzando. {{NDR|Abraham Yehoshua – ''Ritorno dall'India'' – Einaudi, Torino, traduzione a cura di Alesandro Guetta e Elena Loewenthal}} ===''Un divorzio tardivo''=== Il nonno ho pensato è arrivato per davvero fuori piove non è un sogno me lo ricordo bene mi hanno svegliato per davvero perché me l'avevano promesso di svegliarmi subito quando arrivava dall'aeroplano anche se io dormivo per questo avevo ubbidito ad andare a dormire e non aspettarlo alzato. Dapprincipio sì ho sentito discutevano lì al buio perché papà non voleva accendere la luce ma la mamma ha detto gliel'ho promesso e papà ha detto e allora? Avrà abbastanza tempo per vederlo ma la mamma si è impuntata solo per un momento papà vieni a vederlo sono già tre giorni che ti aspetta non la smette un istante di chiedere di te. Che poi non era vero per nulla. {{NDR|Abraham Yehoshua – ''Un divorzio tardivo'' – Einaudi, Torino, traduzione a cura di Gaio Sciloni}} ===''Viaggio alla fine del millennio''=== Nel secondo quarto della notte Ben-Atar, svegliato da una carezza, immagina in cuor suo che anche nel sonno la Prima Moglie non dimentichi di ringraziarlo del piacere donatole. Nell'oscurità che dolcemente lo avvolge accosta alla bocca la mano che lo accarezza per imprimervi ancora un bacio. Ma la ruvidezza della pelle e il calore irradiato verso le sue labbra lo rendono immediatamente consapevole dell'errore e con disgusto respinge la mano dello schiavo nero che, percependo la repulsione del padrone, scompare. E cosí com'è, nudo e pieno di sonno, Ben-Atar è di nuovo colto dall'apprensione per il viaggio. {{NDR|Abraham Yehoshua – ''Viaggio alla fine del millennio'' – Einaudi, Torino, traduzione a cura di Alessandra Shomroni}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori|Yehoshua]] Wú Chéng'ēn 7073 67096 2006-11-10T05:10:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Wu Cheng'en''' (1504? – 1582?), scrittore cinese. ==[[Incipit]] di ''Viaggio in occidente''== Perché sembra che un ciclo dell'universo conti centoventinovemila e seicento anni. Se lo si divide in dodici momenti – che corrispondono ai rami terrestri di topo, bue, tigre, lepre, drago, serpente, cavallo, ariete, scimmia, gallo, cane e porco – la durata di ogni momento dev'essere di diecimila e ottocento anni.<br /> Eccone la successione in una giornata terrestre: all'ora del topo scompare ogni influsso solare, a quella del bue canta il gallo, all'ora della tigre albeggia, a quella della lepre si alza il sole; all'ora del drago si fa colazione; si è pronti al lavoro all'ora del serpente; il sole è allo zenit all'ora del cavallo e declina verso ovest l'ora dopo; si fa merenda nell'ora della scimmia e, a quella del gallo, il sole tramonta; cade il crepuscolo all'ora del cane e l'uomo si riposa in quella del porco. {{NDR|Wu Cheng'en – ''Viaggio in occidente'' – Rizzoli, traduzione di Serafino Balduzzi}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori cinesi|Chéng'ēn]] ==[[Parafrase|Parafrasi]] di una sezione del canone taoista di [[Chuang_Tzu|Zhuangzi]]== Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette. "Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole. "Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri." {{NDR|Wu Cheng'en – ''Viaggio in occidente'' – edizione elettronica per il "progetto Manuzio", traduzione originale di Serafino Balduzzi dall'edizione francese pubblicata nel 1991 da André Lévy per la Bibliothèque de la Pléiade}} Wu Cheng'en 7074 37300 2006-04-04T13:35:38Z Dread83 47 #REDIRECT[[Wú Chéng'ēn]] Constance Fenimore Woolson 7076 67097 2006-11-10T05:11:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Constance Fenimore Woolson''' (1840 – 1894), scrittrice britannica. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Miss Grief''=== "UNO SCIOCCO PRESUNTUOSO" non è un'espressione insolita. Ebbene, io so di non essere uno sciocco, però so anche di essere presuntuoso. Ma, sinceramente, come può uno evitarlo, quando ha la fortuna di essere giovane, sano e forte, di aspetto abbastanza piacevole, con del denaro – in parte ereditato e in parte, la maggiore, guadagnato – complessivamente sufficiente a rendere la vita gradevole, e se, su queste basi, poggia la gradevole sovrastuttura di un successo letterario? {{NDR|Constance Fenimore Woolson – ''Miss Grief'' – Sellerio, traduzione a cura di Edoarda Grego}} ===''Via del Giacinto''=== C'era a [[Roma]] una strada – stretta, tortuosa, non troppo pulita. Due veicoli, incontrandosi là, sarebbero passati solo dopo aver grattato finestre e porte su entrambi i lati e dopo le solite urla e gli usuali schiocchi di frusta, che al nuovo arrivato, nei suoi primi giorni romani, danno l'impressione di andare a velocità folle attraverso la città sacra dell'anima. Ma due veicoli non s'incontravano spesso in via del Giacinto. Non era una via di transito, né un passaggio utile come collegamento; costeggiava la parte posteriore del Pantheon e i vecchi edifici sui due lati si alzavano così alti verso il cielo che il sole non scendeva mai al di sotto della quinta fila di finestre; levare lo sguardo verso l'alto, dalla strada lastricata, era come guardare in su dal fondo di un pozzo. {{NDR|Constance Fenimore Woolson – ''Via del Giacinto'' – Sellerio, traduzione a cura di Edoarda Grego}} ==Voci correlate== *[[James Fenimore Cooper]] – prozio [[Categoria:Scrittori statunitensi|Fenimore Woolson]] Amos Oz 7077 72967 2006-12-17T08:36:21Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Amos Oz''' (1939 – vivente), scrittore israeliano. *Nel mio mondo, la parola compromesso è sinonimo di vita. E dove c'è vita ci sono compromessi. Il contrario di compromesso non è integrità e nemmeno idealismo e nemmeno determinazione o devozione. Il contrario di compromesso è fanatismo, morte. (da ''Contro il fanatismo'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Conoscere una donna''=== Yoel sollevò l'oggetto dallo scaffale, e lo osservò da vicino. Gli dolevano gli occhi. L'agente immobiliare pensò che non avvesse sentito la domanda, e quindi ripeté: "Vogliamo dare un'occhiata sul retro?". Anche se aveva già deciso, Yoel non si affrettò a rispondere. Era abituato a prendere tempo prima di dare una risposta, anche se si trattava di domande semplici del tipo "come stai?" oppure "cosa hanno detto detto al telegiornale?". Come se le parole fossero oggetti personali dai quali non era bene separarsi. {{NDR|Amos Oz – ''Conoscere una donna'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Alessandro Guetta}} ===''Contro il fanatismo''=== Un conto è dar la caccia a un manipolo di fanatici sui monti dell'Afghanistan o per i meandri di Gaza e Baghdad. Tutt'altra cosa è invece arginare, guarire dal fanatismo. Per parte mia non ho alcuna specifica competenza nel campo della caccia, ma serbo qualche pensiero sulla natura del fanatismo e sui modi per ammansirlo, se non redimerlo. L'attacco all'America dell' 11 settembre non è classificabile tout court come uno scontro fra povertà e ricchezza. Però non sono qui per parlare di guerra e pace e pace e amore e amore e rancore – di cui avremo modo di discutere, spero, in un'altra occasione, e più a lungo. Quest'oggi sono qui per parlarvi della mia attività. Operazione incestuosa da parte di un autore, questo disquisire del proprio scrivere. Molti anni fa pubblicai un libro per ragazzi, intitolato Soumchi: vi svelavo qualcosa della mia infanzia, in tono assai intimo, in prima persona. Allora un giornalista mi abbordò chiedendomi: "Signor Oz, può dirci per favore con parole sue di che cosa tratta questo libro? ". {{NDR|Amos Oz – ''Contro il fanatismo'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Elena Loewenthal}} ===''Fima''=== Cinque notti prima della disgrazia Fima fece un sogno che, alle cinque e mezzo del mattino, registrò sul suo taccuino scuro che stava sempre riposto sotto la pila di giornali e logore riviste, per terra ai piedi del letto. Fima aveva preso l'abitudine di mettere per iscritto quel che vedeva di notte, quando era ancora coricato, mentre il primo chiarore del mattino filtrava fra gli spiragli delle persiane. Se poi non aveva visto nulla, o aveva dimenticato quel che aveva visto, anche in questo caso accendeva la luce, strizzava un po' gli occhi, si metteva seduto e, usando una spessa rivista come piano d'appoggio sulle ginocchia alzate, scriveva per esempio: <br /> : "Venti dicembre – notte vuota". <br /> : Oppure <br /> : "Quattro gennaio – qualcosa con una volpe e una scala, ma i particolari se ne sono andati". {{NDR|Amos Oz – ''Fima'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Elena Loewenthal}} [[Categoria:Scrittori|Oz, Amos]] [[de:Amos Oz]] [[en:Amos Oz]] [[he:עמוס עוז]] [[pt:Amos Oz]] MediaWiki:Boardvote days 7078 37358 2006-04-04T22:03:56Z Snowdog 2 trad. Giorni MediaWiki:Boardvote dumplink 7079 37359 2006-04-04T22:04:36Z Snowdog 2 Clicca qui MediaWiki:Boardvote edits 7080 37360 2006-04-04T22:05:21Z Snowdog 2 trad. Edit MediaWiki:Boardvote entered 7081 37362 2006-04-04T22:13:24Z Snowdog 2 trad. Grazie, il tuo voto è stato registrato. Se lo desideri puoi registrare i dettagli che seguono. L'informazione sul tuo voto è: <pre>$1</pre> È stato crittato con la chiave pubblica degli amministratori dell'elezione: <pre>$2</pre> Segue la risultante versione crittata, che verrà mostrata pubblicamente su [[Special:Boardvote/dump]]. <pre>$3</pre> [[Special:Boardvote/entry|Indietro]] MediaWiki:Boardvote entry 7082 37364 2006-04-04T22:14:31Z Snowdog 2 trad. [[m:Election_candidates_2005/It|Presentazione dei candidati]] |&nbsp; [[Speciale:Boardvote/vote|Vota]] * [[Special:Boardvote/list|Elenco di voti per data]] * [[Special:Boardvote/dump|Dump con i dati criptati]] MediaWiki:Boardvote intro 7083 37365 2006-04-04T22:31:24Z Snowdog 2 <p>Benvenuto alla seconda elezione per il consiglio direttivo della Wikimedia Foundation. Stiamo votando per due persone che rappresentino la comunità degli utenti sui vari progetti Wikimedia. Loro aiuteranno a determinare la direzione futura che prenderanno i progetti Wikimedia, individualmente e come gruppo e rappresentano i <em>tuoi</em> interessi e rapporti col consiglio direttivo. Prenderanno decisioni sui modi in cui generare introiti e sulla allocazione dei soldi raccolti.</p> <p>Per favore leggi attentamente le presentazioni dei candidati e le risposte alle richieste prima di votare. Ogni candidato è un utente rispettato che ha partecipato per un tempo considerevole e sforzandosi per rendere questi progetti un ambiente gradito, impegnato nella ricerca e nella distribuzione libera del sapere umano.</p> <p>Puoi votare quanti candidati vuoi. Il candidato con più voti per ogni posizione sarà dichiarato il vincitore di quella posizione. In caso di parità si terrà una elezione di ''spareggio''.</p> <p>Per informazioni vedi:</p> <ul><li><a href="http://meta.wikipedia.org/wiki/Election_FAQ_2005" class="external">le FAQ sull'elezione</a></li> <li><a href="http://meta.wikipedia.org/wiki/Election_Candidates_2005" class="external">i candidati</a></li></ul> MediaWiki:Boardvote intro change 7084 37366 2006-04-04T22:32:32Z Snowdog 2 <p>Hai votato in precedenza. Tuttavia puoi cambiare il tuo voto usando il form sottostante. Per favore spunta il box a fianco ad ogni candidato che approvi. </p> '''[[m:Election_candidates_2005/It|Presentazioni dei candidati]]''' MediaWiki:Boardvote listintro 7085 37367 2006-04-04T22:33:19Z Snowdog 2 <p>Questa è una lista di tutti i voti che sono stati registrati ad ora. $1 per i dati crittati.</p> MediaWiki:Boardvote needadmin 7086 37368 2006-04-04T22:45:09Z Snowdog 2 Solo gli amministratori dell'elezione possono effettuare questa operazione. MediaWiki:Boardvote notloggedin 7087 37369 2006-04-04T22:46:05Z Snowdog 2 trad. Non sei loggato. Per votare devi usare un account con almeno $1 contributi prima del $2. MediaWiki:Boardvote notqualified 7088 37370 2006-04-04T22:46:44Z Snowdog 2 trad. Mi spiace ma ha fatto solo $1 edit prima del $2. Ti occorrevano almeno $3 per poter votare. MediaWiki:Boardvote novotes 7089 37371 2006-04-04T22:47:12Z Snowdog 2 Non ha ancora votato nessuno. MediaWiki:Boardvote sitenotice 7090 37372 2006-04-04T22:47:41Z Snowdog 2 <a href="{{localurle:Special:Boardvote/vote}}">Elezioni del consiglio direttivo della Wikimedia Foundation</a>: voto aperto fino al 12 luglio. MediaWiki:Boardvote time 7091 37373 2006-04-04T22:48:11Z Snowdog 2 Data MediaWiki:Boardvote user 7092 37374 2006-04-04T22:48:39Z Snowdog 2 Utente Etica 7093 64118 2006-11-05T23:15:31Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[sk:Etika]] *Il primo passo nell'evoluzione dell'etica è un senso di solidarietà con altri esseri umani. ([[Albert Schweitzer]]) *Non puoi fare una buona economia con una cattiva etica. ([[Ezra Pound]]) *I politici hanno una loro etica. Tutta loro. Ed è una tacca più sotto di quella di un maniaco sessuale. ([[Woody Allen]]) {{wikiargomento|Etica|l'etica}} [[Categoria:Etica]] [[cs:Etika]] [[de:Ethik]] [[pl:Etyka]] [[pt:Ética]] [[sk:Etika]] MediaWiki:Renameusersuccess 7094 37394 2006-04-05T08:30:13Z Dread83 47 L'utente "<nowiki>$1</nowiki>" è stato rinominato in "<nowiki>$2</nowiki>" MediaWiki:Renameusersubmit 7095 37395 2006-04-05T08:31:01Z Dread83 47 Invia MediaWiki:Renameuserold 7096 37396 2006-04-05T08:32:45Z Dread83 47 Nome utente attuale: MediaWiki:Renameusernew 7097 37397 2006-04-05T08:33:34Z Dread83 47 Nuovo nome utente: MediaWiki:Renameusererrortoomany 7098 37398 2006-04-05T08:35:28Z Dread83 47 L'utente "<nowiki>$1</nowiki>" ha $2 contributi, rinominare un utente con più di $3 contributi può influenzare negativamente le prestazioni del sito MediaWiki:Renameusererrorinvalid 7099 37399 2006-04-05T08:36:07Z Dread83 47 Il nome utente "<nowiki>$1</nowiki>" non è valido MediaWiki:Renameusererrorexists 7100 37400 2006-04-05T08:37:02Z Dread83 47 L'utente "<nowiki>$1</nowiki>" esiste già MediaWiki:Renameusererrordoesnotexist 7101 37401 2006-04-05T08:37:49Z Dread83 47 L'utente "<nowiki>$1</nowiki>" non esiste Pelham Grenville Wodehouse 7104 37436 2006-04-05T10:07:11Z Dread83 47 rdir #REDIRECT[[P. G. Wodehouse]] Template:Qotd/5aprile 7105 49219 2006-07-02T15:19:35Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/5Aprile]] a [[Template:Qotd/5aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E}</math>' già amaro commettere delle sciocchezze, ma le sciocchezze inutili sono quanto di più amaro ci sia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:Nobel Prize Medal.png|30px]] '''[[Heinrich Böll]]''' Randall Jarrell 7106 67099 2006-11-10T05:11:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Randall Jarrell''' (1914 – 1965), scrittore e poeta statunitense. *La gente che vive in un età dell'oro sostanzialmente va in giro lamentandosi di come tutto intorno sembri giallo. *Negli [[Stati Uniti]], lì sì che le persone si sentono libere... Eccetto gli Americani – ma ogni perla ha la sua ostrica. *Per un [[bambino]] una delle considerazioni più ovvie sugli adulti è che si sono dimenticati di cosa vuol dire essere bambini. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Jarrell, Randall]] [[Categoria:Poeti statunitensi|Jarrell, Randall]] [[en:Randall Jarrell]] Modi di dire 7107 72884 2006-12-17T07:53:13Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] == Aretini == *‘L vino è la poccia dei vecchi *‘N culo al mondo *‘N se vede de qui e li *‘N tempo de guerra ogni buco è rifugio *‘Na cusina de giorno *A buttallo nel buttino lo mandarebbe a male *A caval doneto ‘n s’aguarda ‘n bocca *A cazzo de cane *A da’retta a lu’ Cristo è morto dal freddo *A l'acqua de rose *A pipa de cocco *A sto giro ‘n me freghi! *A voglia bè ova *Accident’a te e a quela puttan de l’Anghiarina *Addio mi limoni *Ah sì, te c’ho trovo ‘n sul saregio! *Ah, ‘n sarà niente *Ah, è ‘l meglio… *Al tempo de’ maiali eron suspiri… al tempo de’ maiali la tu’ mama era rigina *Alò che s'arbeve *Alò, ma te levi dai coglioni *Ardagnene! *Aregge l’annema co’denti *Bono a sapesse *Botte picina vin bono... ma no ne' tappi *Buttelo giù a tonfo *C’è ‘n puzzo de frischino… *C’ha fatto i budelli d’oro *C’ha i guadrini che gni scappon da l’occhi *C’hè mai biuto qui?! *C’ho du’palle come du’ova de nana *Caca quante ‘n ucillino *Camina co'i piedi ale botteghe *Campa cavallo che l’erba cresce *Ce poi mettere el lesso *Ce vol pacienzia *Ch’aciechi *C'ha l'argento vivo adosso *Che fè come la troia secca che sogna le ghiende?! *Che se fa la pesca del Giunti, acqua fino ale palle e pesci punti *C'hè sempre i piedi suddeci come le nane *Chi 'unn è bono pel re, 'unn é bono pe' la regina *Ciccia, bebo, ch’el pan s’acatta *Ciencio dice mal de straccio *Co' la calma e la vasillina, l'elefante 'nculò la galina *Col cacio è la su morte *Come disse la supposta al missile: beato te che vè ‘n cielo *Come gnient'an fusse *Conta quante’l due de brischela *Sara' meglio mette' le mani avanti, disse quello che cadiva a bocconi *Se ‘l coglion volasse, the darebbon da mangià‘ co’ la fionda *Se ‘l mi nonno aiva tre palle era ‘n flipper *Se' brutto quant'el Fei, che fece paura a 'n branco d'orsi e 'l più picino murì *Se' come el can de Fano, che mentre quel’altri trombaveno lù se leccava le palle *Se la mi’ nonna aea le rote era ‘n carretto *Se’ più coglion de Ammene, che se cavava la sete col prusciutto *Se’ più coglion de Cacco, ch’andava a cogliè’ i bacelli co’ la scala *Se’ più coglion del Bista, che piantava i fagioli co’la rivoltella *Se’ più coglion del poro Schjfo, che barullava ‘n salita *Se’ più suddecio del Lonzi, che fece ‘l bagno ‘llà Chiana e scappò polvaroso ==Bergamaschi== * '''Cràpa de tugnéla.''' :''Testa dura.'' *'''Cràpa de sgabèl.''' :''Testa dura.'' *'''Crèpa pansa, ma mia roba ansa.''' :''Muori pancia, ma roba non avanza.'' *'''I bàle del'orso a merènda.''' :''È impossibile, non ci credo.'' *''''L gà gnà i öcc per piàns.''' :''Non ha nemmeno gli occhi per piangere / è molto povero.'' *''''L gà bo tép.''' :''Ha buontempo / ha tempo da perdere.'' *'''Fà orègie dè mèrcànt.''' :''Fare orecchie da mercante ovvero far finta di non sentire.'' ==Brianzoli== *'''Sont cuntent che lu el sa che mi so che lu el me frega.''' :''Sono contento che lui sa che io so che lui mi frega / considerazioni di lavoratore dipendente nei confronti del proprio datore di lavoro.'' ==Fiorentini== *'''A Ufo.''' :''Gratis. Si narra che i carri che portavano i materiali necessari per la costruzione di Santa Maria del Fiore (dichiarati esentasse) riportassero la sigla AUF (''ad usum fabricae'') o AUFO (''ad usum Florentinae Operae'').'' *'''Andare a Castel Pulci.''' :''Variante del detto '''Andare a San Salvi'''. Si usa per i pazzi furiosi: a Castel Pulci, frazione di Scandicci, si trovava un manicomio per malati di mente irrecuperabili e pericolosi, che ospitò tra gli altri il poeta [[Dino Campana]] fino alla morte.'' *'''Andare a Montedomini.''' :''Finire in miseria. Montedomini è un ospizio per indigenti.'' *'''Andare a San Salvi''' :Varianti: '''Andare ai tetti rossi''', '''Andare al Madonnone''' :''Impazzire. A San Salvi si trovava il manicomio di Firenze, che si distingueva per le tegole rosse. In zona, si trova un grande tabernacolo raffigurante la Madonna.'' *'''Andare a Trespiano.''' :Variante: '''Andare da Boscarino''' :''Morire. Trespiano ospita il maggiore cimitero comunale fiorentino e nei pressi vi era un tempo la Trattoria "Da Boscarino". Esistono varianti nei comuni limitrofi, adattate ai toponimi: a Sesto Fiorentino si dice '''Andare a Quinto''', a Campi Bisenzio '''Andare alla Chiella'''.'' *'''Andare alle Ballodole.''' :''Finire in miseria, morire. La località delle Ballodole ospitava un tempo il cimitero di Careggi.'' *'''Andare alle Murate.''' :''Finire in prigione. "Le Murate" era il vecchio carcere fiorentino, così chiamato perché l'edificio prima ospitava un convento di monache.'' *'''Arrivano i Pisani!''' :''Antica espressione usata quando una persona, in particolar modo un bambino, inizia a sbadigliare per il sonno.'' *'''Aver bevuto l'acqua del Porcellino.''' :''Con riferimento alla celebre fontana di [[Pietro Tacca]], essere fiorentino schietto.'' *'''Avere tutti i mali di Santa Maria Nuova.''' :''Per indicare un cattivo stato di salute, riferendosi al nome dello storico Ospedale di Santa Maria Nuova. *'''Capalle fa da sé.''' :''Detto usato in periferia, per rifiutare un aiuto non richiesto. La parrocchia di Capalle era l'unica del comune di Campi Bisenzio a non dipendere dalla Pieve di Santo Stefano per un antico privilegio arcivescovile.'' *'''Cercare un cece in domo.''' :Equivalente all'italiano: '''Cercare un ago in un pagliaio.''' *'''È quello di Gesù, dopo questo non c'è ne è più.''' :''Si di cosa esaurita, terminata. Si narra che un convento fiorentino rimanesse una notte senza candele. La superiora, per illuminare il refettorio, prese il cero dall'altare del Cristo e avvertì le consorelle del pericolo di rimanere al buio.'' *'''Entrarci come il culo con le quarantore.''' :''Non aver niente a che fare. L'origine di questo colorito modo di dire fiorentino è attribuita a un incidente avvenuto in una chiesa fiorentina, durante l'esposizione solenne del Santissimo Sacramento, pratica conosciuta col nome di "Quarantore". Nella chiesa gremita di fedeli sembra che un'avvenente donna si sentisse toccare da un fedele dietro di lei. Alle sue proteste, il colpevole cercò di spiegarle, più con i gesti che con le parole, che l'aveva fatto senza malizia, a causa dell'affollamento: "Sono le Quarantore!", al che la donna ribatté con questa espressione: "Cosa c'entra il culo con le Quarantore?"'' *'''Esser scritto fin sui boccali di Montelupo.''' :''Si dice di cosa nota a tutti. I boccali di ceramica di Montelupo Fiorentino erano celebri anche per i motti che riportavano.'' *'''Essere come il bucato della Maria Uliva: che la ci metteva una pulce morta e la rilevava viva.''' :''Si dice di una cosa venuta male.'' *'''Essere come il pecorino di Dicomano''' :''Essere poco e poco buono.'' *'''Essere come la banda dell'Antella, dove ognuno suonava per conto suo.''' :''Si dice di gruppo disorganizzato. Antella è una frazione di Bagno a Ripoli.'' *'''Essere come la casa di Gegge, tutta rutti, moccoli e curegge.''' :''Si dice di una casa dove non regna l'educazione.'' *Essere come la Compagnia di Rifredi, pochi e mai d'accordo. *Essere come Lapo, furbo ne' piedi e bischero nel capo. *'''Essere come lo scrupolo del tarlo, che non potendo mangiare il legno mangiò il Cristo.''' :''Si dice per uno scrupolo ipocrita.'' *'''Essere come lo strolago di Brozzi, che conosceva la merda al tasto.''' :''Si dice a chi fa previsioni ovvie. Lo Strolago di Brozzi, al secolo [[Sesto Caio Baccelli]], era un astrologo del XVI secolo ideatore di un lunario per agricoltori, tuttora esistente.'' *'''Esser come l'opera del domo.''' :''Si dice di qualcosa che non termina mai. È infatti praticamente impossibile che nel Duomo di Firenze non ci siano lavori di manutenzione in corso.'' *'''Essere peggio di quelli di Settimello, che per inaugurare il camposanto si fecero dare un morto dai campigiani.''' :''Girava voce che gli abitanti di Settimello (frazione di Calenzano) morissero tutti in galera.'' *'''Essere più duro de' sammoresi.''' :''Usato in periferia, si dice di persona lenta di comprendonio. Gli abitanti di San Mauro a Signa avevano fama di "zucconi".'' *Essere più ignorante dei figlinesi, che la fecero in chiesa alla messa di notte. *'''Essere più sudicio del coco Landino.''' :''Si dice di persona estremamente sporca.'' *'''Essere più sudicio di un baston da pollaio.''' :''I bastoni su cui si accovacciano i polli non sono il massimo dell'igiene.'' *'''Essere ridotti al lumicino.''' :''Essere caduti in miseria, dall'usanza delle famiglie fiorentine un tempo benestanti, ma cadute in disgrazia, di accendere una candela davanti all'Oratorio dei Buonomini di San Martino per domandare assistenza.'' *Far di Prato campi e di Campi prato. *'''Far fare il volo del ciuco.''' :Variante: '''Far fare il volo di Empoli''' :''Si usa per minacciare qualcuno o qualcosa che si vuole levare di torno. Fino al 1860, in occasione della festa del Corpus Domini, a Empoli si lanciava un somaro dal campanile della Collegiata di Sant'Andrea.'' *'''Fare come a Carmignano, dove portarono la biada all'autobus.''' :''Si narra che il sindaco di Carmignano, in occasione dell'arrivo del primo autobus in paese, dicesse ai compaesani che il mezzo aveva la potenza di 20 cavalli (vapore). La mattina successiva, i carmignanesi portarono in piazza la biada.'' *'''Fare come gli aretini, che credono che il ciuco beva la luna.''' :''Si narra di un contadino aretino che disse che il suo asino aveva bevuto la luna, poiché era sparito il riflesso del satellite sulla superficie dell'acqua.'' *'''Fare come il Nardi, che di presto fece tardi.''' :''Si dice di chi temporeggia, contando troppo sul tempo a disposizione.'' *'''Fare come le monache di Prato, che si scoprano i' culo per coprirsi il capo.''' :''Il rimedio è peggiore del male.'' *'''Fare come quelli di Quinto, che fecero il forno di legno.''' :''Si dice di chi propone idee balzane.'' *'''Fare il guadagno del Lica che lo metteva nel culo alla moglie per risparmiarle la fica.''' :Variante: '''Fare il guadagno del Lica che dava il culo per pagarsi la fica.''' :''Questo detto, sconveniente e volgare, corrisponde all'italiano: '''Il gioco non vale la candela'''. Riguardo alla seconda variante, si narra che questo Lica fosse un giovane garzone di San Frediano che soggiacesse dietro compenso alle voglie omosessuali del suo padrone per poi spendere il ricavato al casino.'' *'''La compagnia di Campi, passi e non baci.''' :''Non tentare di fregarmi. Si narra di una rappresentanza di campigiani che, andata a onorare un crocifisso, rubò le monete dal piatto delle offerte mentre si chinava a baciare la sacra immagine.'' *'''L'avrà strozzato la balia!''' :''Si dice per la morte di una persona estremamente anziana che viene annunciata con eccessiva enfasi.'' *'''Nato all'ombra di' Cupolone.''' :''Con riferimento alla cupola di Santa Maria del Fiore, essere fiorentino schietto.'' *'''Peggio Palaia!''' :''Si usa con il significato di "peggio che mai", "di male in peggio!". Pare che l'espressione sia stata coniata dal granduca Leopoldo II che, durante un viaggio nel pisano, rimase particolarmente deluso da questo paese.'' *'''Portare i cavoli a Legnaia.''' :''Si dice di chi porta una cosa dove c'è abbondanza. Il sobborgo di Legnaia era celebre per le coltivazioni di cavoli.'' *'''Portare il soccorso di Pisa.''' :''Un aiuto offerto o giunto troppo tardi. Si narra che nel 1099, in occasione della conquista di Gerusalemme da parte dei Crociati, le truppe pisane arrivarono solo a operazione conclusa perché trattenute da venti contrari.'' *'''Ricorditi di me, che son la Pia.''' :''Verso della ''Divina Commedia'' di [[Dante Alighieri]] (Purgatorio, canto V), viene usato per farsi ricordare dagli amici che hanno avuto fortuna, come in caso di grosse vincite, eredita etc. *'''Stufato di pelliccia, dimorte patahe e poca ciccia.''' :''Stufato di carne con troppe patate.'' *'''Tirarsi su le ciocce.''' :''Tirarsi su il seno, si dice di una magra consolazione.'' *'''Ossibus et nerbus e ciccia punta.''' :''Si dice dell'arrosto; ossi e calli e carne poca.'' *'''Uhm in culo! (come disse Pitti al Granduca)''' :''Espressione colorita che si usa verso chi, mentre l'altro parla, approva distrattamente. Si narra che [[Luca Pitti]], impegnato a spiegare le modalità di vendita del palazzo di famiglia al Granduca [[Cosimo I de' Medici]], reagì così ai ripetuti "uhm!" del suo interlocutore.'' *'''Un ciò mica scritto Giocondo!''' :''Si usa per dire "Non mi freghi", "Non sono mica stupido!".'' *'''Un son mica di Fucecchio!''' :''Ha lo stesso valore del precedente; gli abitanti di Fucecchio avevano fama di sempliciotti.'' *'''Vo’ a Peretola in tranvai.''' :Variante: '''Vo a Lucca a comprare bambolini di stucco.''' :''Risposta sgarbata a chi domanda insistentemente "Dove vai?"'' ==Genovesi== *'''Essere nella bratta.''' :''Trovarsi nei guai o avere grossi problemi.'' *'''Essere miscio.''' :''Essere senza soldi.'' *'''Leggere la vita.''' :''Sgridare, riprendere verbalmente una persona'' ==Messinesi== * '''Triulu, Mala Nova e Scuntintizza.''' :''Letteralmente in italiano: Discordia, Cattiva Notizia e Scontentezza. Si usa dire indicando un insieme di persone (tipicamente tre) sempre molto lametose.'' ==Napoletani== *''' 'A campana dice: dongo e damme.''' ::''Do ut des.'' *'''A cap e tavolo o nu buono guappo o nu buono strunzo.''' ::''Al comando o un uomo serio o uno sciocco.'' *'''A coppa 'a mano.''' ::''Come botta e risposta.'' *''' 'A crianza è 'e chi 'a fà, no 'e chi 'a riceve.''' ::''Le buone maniere sono per te, non per gli altri.'' *''' 'A cuntentezza vene d' 'o core.''' ::''La felicità viene dal cuore.'' *''' 'A funa è corta e 'o puzzo è funno.''' ::''La fune è corta e il pozzo è profondo (si dice di un'azione impossibile da fare).'' *'''A mise 'a lengua into 'o pulito.''' ::''Improvvisamente parla in maniera saccente.'' *''' A murì e a pavà ce sta sempe tiempo.''' ::''A morire e a pagare c'è sempre tempo.'' *''' 'A nave cammina e 'a fava se coce.''' ::''Non intervenire, le cose vanno bene così.'' *''' 'A parola cammina.''' ::'' Le parole si dimenticano. (come "Verba volant")'' *'''A primma trasuta guardateve 'e sacche.''' ::''Alla prima entrata occhio alle tasche.'' *'''A sera sò bastimiente; a matina sò varchette.''' ::''La sera son bastimenti e la mattina sono barchette.'' *''' 'A zezzenella è bona.''' ::''Ha trovato un buon filone.'' *'''Acala 'e scelle ribbò!''' ::''Non darti delle arie!'' *'''Acqua a' pippa, 'a sarda è secca.''' ::''Ce ne fosse una che va bene!'' *'''Adda passà 'a nuttata.''' ::''La situazione si risolverà prima o poi.'' *'''Addò magnano ruie, ponno magnià pure tre.''' ::''Dove mangiano due possono mangiare anche tre.'' *'''Addò nun sì chiammato nun 'nce 'ì.''' ::''Non andare dove non sei invitato.'' *'''Addò vere e addò ceca.''' ::''Si dice di chi non è equo.'' *'''Ai tirate 'a varca 'o sciutto.''' ::''Ti sei messo tranquillo.'' *'''Ai truvate st'America.''' ::''Sei in una situazione molto favorevole senza averne merito. (Hai trovato l'America.)'' *'''Aiutamme 'a varca.''' ::''Tutti per uno.'' *'''Appenniteve 'o tram.''' ::''Non vi resta altro da fare.'' *'''Arremedia mò, ca pò Dio ce penza appriesso.''' ::''Aiutati che Dio t'aiuta.'' *'''Attiento là 'nce stanno 'e carte ianche!''' ::''Attenzione ci sono i bimbi.'' *'''Azzuppà 'o ppane.''' ::''Godere di una maldicenza.'' *'''Bbona giuventù e mala vicchiaia''' ::''Dopo una gioventù allegra, una vecchiaia triste'' *'''Campa e fà campà.''' ::''Vivi e lascia vivere.'' *'''Ccà 'a pezza e ccà 'o sapone.''' ::''Qua i soldi e qua la mercanzia.'' *''' 'Cca nisciuno è fesso.''' ::''Qua nessuno è fesso.'' *'''Ccà sotto pure ce chiove.''' ::''Arrivera' il momento in cui ci si potra' vendicare.'' *'''Ce capimme a sische.''' ::''Intesa perfetta.'' *'''Chella è carne vennuta!''' ::''Riferito a persone senza ideali. (lett: Quella è carne venduta.)'' *'''Chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto.''' ::''Accontentiamoci.'' *'''Chi me vo' male adda fà 'e piere fridde e a folla attuorno 'o lietto.''' ::''Chi mi vuol male deve morire.'' *'''Chiagne e fotte!''' ::''Si lamenta e accumula ricchezze.'' *'''Cirche 'e mettere 'a capa a fà bene!''' ::''Cerca di rigare dritto.'' *'''Co' n'uocchio frie 'o pesce a co' n'ato guarda 'a gatta.''' ::''Con un occhio friggo e con l'altro guardo la gatta.'' *'''Comme te' permiette 'e mmè chiammà schifo.''' ::''Come ti permetti di chiamarmi schifo.'' *'''Cunniscela comme vuò sempe cucozza è.''' ::''Il condimento non cambia il prodotto.'' *'''Curnuto e mazziato.''' ::''Peggio di così...! (lett: Cornuto e picchiato.)'' *'''Curto e male 'ncavato.''' ::''Basso e cattivo.'' *'''Dio ne libbera 'e signalate meje''' ::''Dio mi scansi dai "segnalati" (persone con difetti fisici)'' *'''E' acqua che nun leva sete.''' ::''E' cosa che non soddisfa.'' *'''E' asciuto 'o ianco.''' ::''Sorpresa inaspettata.'' *'''E' asciuto pazz' 'o patrone.''' ::''Riferito a chi offre a tutti.'' *'''E' cchiù 'a spesa c' 'a 'mpresa.''' ::''Il gioco non vale la candela.'' *'''E chi sì, 'o figlio d' 'a Madonna?''' ::'Per quale motivo dovresti essere preferito?'' *''' 'E ciucce s'appiccecano e 'e varile se scassano.''' ::''(Quando) il litigio crea danno a tutti.'' *''' 'E ditte antiche nun fallisceno mai.''' ::''I detti antichi non falliscono mai.'' *''' 'E femmene nun se sanno tené tre cicere mbocca.''' ::''Le donne non sanno tenere segreti.'' *'''E' friddo 'e chiammata.''' ::''Non è focoso.'' *'''E' gghiuta 'a carta 'e musica 'mmane 'e cecate.''' ::''Quando una cosa è nelle mani meno adatte. (lett: E' andato lo spartito in mano ad un cieco.) *'''E' gghiuto acito.''' ::''Non è più valido. (lett: E' divenuto aceto.)'' *'''E' gghiuto 'mparaviso pe' scagno.''' ::''Gli è andata bene per una combinazione. (lett: E' andato in paradiso per caso.)'' *'''E' gghiuto 'o puorco rinto 'e mele.''' ::''Si dice di chi si trova in una situazione piacevole. (lett: E' andato il maiale tra le mele.)'' *'''E' 'na galletta 'e Castellammare ca nun se spogna.''' ::''E' inflessibilmente avaro.'' *'''E' 'na mola fraceta.''' ::''E' una persona irrecuperabile.'' *'''E' nu peccato ca pe' n'aceno 'e sale se perde 'a menesta.''' ::''E' un peccato che per una sciocchezza vada tutto all'aria.'' *'''E' nu scoglio ca non fa patelle.''' ::''Riferito agli avari. (lett: E' uno scoglio che non nutre patelle.)'' *'''E' omme ca nun fa carte.''' ::''E' un uomo con il quale non c'è niente da fare.'' *'''E' pesce 'e cannuccia.''' ::''E' uno che si fa raggirare facilmente.'' *''' 'E pigliato asso pe' fiura.''' ::''Hai sbagliato persona. (lett: Hai scambiato l'asso per una figura.)'' *''' 'E pigliato stù bagno!''' ::''Hai avuto questa bidonata!'' *''' 'E ricche comme vonno, 'e pezziente comme ponno.''' ::''Ai ricchi quello che vogliono, ai poveri quello che possono.'' *'''E' sciabbole stanno appese e i foderi cumbattono.''' ::''Far eseguire un'attività da persona incompetente .'' *'''E' venuto 'o pate abbate 'e ll'acqua.''' ::''L'acquazzone.'' *''' 'E voglia 'e metter rum, chi nasce strunz nun po' addivintà babbà.''' ::''E' impossibile cambiare persone non affidabili. (lett:Puoi mettere quanto rum vuoi, un escremento non può diventare un babà.)'' *'''E' zumpata 'a vacca 'ncuollo 'o vuoio.''' ::''Si è invertito il mondo. (lett: E' andata la mucca a fecondare il bue.)'' *'''Fà acqua 'a pippa.''' ::''Non è incisivo. E' perdente.'' *'''Fà bbene a chi té vo male.''' ::''Perdona.'' *'''Fà 'e nu pilo 'na trava.''' ::''Ingigantisce le cose, è polemico.'' *'''Facesse 'na culata e ascesse 'o sole.''' ::''Non me ne va una giusta.'' *'''Facimme ammuina!''' ::''Facciamo baldoria!'' *'''Fai 'a fine d'è tracche: tante botte e poi int'a munnezza.''' ::''Fai solo casino ma non concludi mai nulla.'' *'''Fai o' vallo 'ncoppa 'a munnezza.''' ::''Vantarsi di cose modestissime. (lett: Fai iol gallo sull'immondizia.) *'''Faie 'o scemo pe' nun ghie 'a guerra.''' ::''Fai lo scemo per non andare in guerra.'' *'''Famme fa' l'opera 'e pupe.''' ::''Lasciami lavorare.'' *'''Fatte 'o sacco cò 'e pupe e vattenne.''' ::''Raccogli le tue cose e sparisci.'' *'''Frije 'e pisce e guarda 'a gatta.''' ::''Friggi i pesci e stai attento alla gatta.'' *'''Frienno, magnanno''' ::''Agire in fretta. (lett: Mangiare un cibo appena fritto.)'' *'''Frìere 'o pesce cull'acqua''' ::''Arrangiarsi con poco'' *'''FUTTETENNE!''' ::''Non te ne curare.'' *'''Ha addurato 'o fieto 'o miccio.''' ::''Ha sentito la puzza della miccia.'' *'''Ha pigliato 'o tram p' 'a banca e ll'acqua.''' ::''Qui pro quo.'' *'''I truvanno a Cristo 'a rinte e lupine.''' ::''Essere pignolo.'' *'''Iamme bell', ia!''' ::''Diamoci una mossa.'' *'''Ienne vedenne.''' ::''Scoprire inaspettate verità.'' *'''Iere facive 'o guappo a mare e mo faje 'o strunzo 'int' 'a spasella.''' ::''Ieri sembrava che volessi spaccare il mondo e oggi non ti muovi. Fai solo chiacchiere!'' *'''Jamme guagliù vuttamme 'e mane.''' ::''Forza ragazzi muoviamoci.'' *'''Jammuncenne, siente a me, dicette 'a patella a 'o scoglio.''' ::''Riferito a due persone una più pigra dell'altra.'' *'''Je dico ca chiove, ma no ca diluvia.''' ::''Non esageriamo.'' *'''Jette pe' se fa 'a croce, e se cecaie 'n 'uocchio.''' ::''Nel farsi la croce si accecò (il massimo della sfortuna).'' *'''L'acqua è poca e 'a papera non galleggia.''' ::''Siamo a secco.'' *'''Lassa sta 'o munno comme se trova.''' ::''Lascia stare il mondo come sta.'' *'''Lassateme fa' 'o speziale.''' ::''Lasciatemi operare nel mio campo.'' *'''Le vanno 'e scarpe strette.''' ::''Non gli sta bene.'' *'''Leva a' taverna 'a nanze 'a carnevale.''' ::''Evitiamo le tentazioni.'' *'''Levamme 'a frasca.''' ::''Sciogliamo la seduta.'' *'''Levarse 'na preta a dinto 'a scarpa.''' ::''Vendicarsi. (lett: Togliersi un sassolino dalla scarpa.)'' *'''Lieve mane!''' ::''Lascia perdere!'' *'''Lloco te voglio! Ciuccio 'nfaccia a 'sta sagliuta.''' ::''Qui casca l'asino.'' *'''M'è asciuto 'a dinto 'a l'anema.''' ::''Mi è uscito dal cuore.'' *'''Male a chi 'nce capita.''' ::''Male a chi ci capita.'' *'''Manco 'a morte 'o sconceca.''' ::''E' talmente brutto che neanche la morte può peggio.'' *'''Mantene 'o carro pe'a scesa.''' ::''Arginare il possibile.'' *'''Me fai fà 'a croce c'a mana smerza.''' ::''Mi fai cadere dalle nuvole.'' *'''Menarse a mmare cu tutt'e panni.''' ::''Autorovinarsi. (lett: Buttarsi a mare con tutti i vestiti.)'' *'''Me pare 'a sporta d' 'o tarallaro.''' ::''Si dice quando si viene sbattuti a destra e a manca. (lett: Mi sembra di stare nel cesto del venditore di taralli.)'' *'''Me pare Ernesto a Furìa.''' ::''Mi sembra Ernesto a Foria (Amministratore delle pubbliche latrine).'' *'''Me pare na guaguina 'e mare.''' ::''Riferito a chi si muove in modo sgraziato o volgare.'' *'''Me pare 'o cucchiere 'e bellumunno.''' ::''Attribuito a chi ha l'aspetto triste.'' *'''Me pare Pascale passaguai.''' ::''Si dice di chi è continuamente danneggiato.'' *'''Me pare Pullecenella spaurato d' 'e maruzze.''' ::''Si dice di chi si spaventa facilmente.'' *'''Me pareno duje maruzze: una fete e n'ata puzza.''' ::''L'una è peggio dell'altra.'' *'''Me scippe 'e pacchere 'a mano.''' ::''Faccia da schiaffi. (lett: Mi attira gli schiaffi dalle mani.)'' *'''Mettece 'na bona parola.''' ::''Intervieni per me.'' *'''Mieze 'a burrasca se conosce 'o pilota.''' ::''Nelle burrasche si riconosce la qualità del pilota.'' *'''Miettatello dinte 'e chiocche.''' ::''Convincitene.''' *''''Na botta 'o chirchio e 'n ata 'o tumpagno.''' ::''Una botta al cerchio e una al coperchio.'' *''''Nce ha jettato 'o niro d' 'a seccia!''' ::''Ha fatto in modo che tutto andasse storto. Diretto agli jettatori.'' *''''Nce và sotto 'o justo p'ò peccatore.''' ::''Errore giudiziario.'' *''''Nciuciamme.''' ::''Sparlottiamo.'' *'''Né femena né tela a lume 'e cannela.''' ::''Le qualità vanno viste alla luce del giorno.'' *'''Nun è carna pe' diente tuoie.''' ::''Non sei all'altezza (lett: Non è carne per i tuoi denti.)'' *'''Nun è doce 'e sale.''' ::''E' un duro.'' *'''Nun me passa manco p' 'a capa.''' ::''Non ci penso minimamente.'' *'''Nun me pozzo fa' capace.''' ::''Non riesco a farmene una ragione.'' *'''Nun mettere carne a cocere.''' ::''Non provocare.'' *'''Nun miscamme 'a lana c'a seta.''' ::''Non confondiamo le qualità. (lett: Non mischiamo la lana con la seta.)'' *'''Nun purtà serenate a casa dé sunature.''' ::''Non portare musica a casa dei musicisti.'' *'''Nun schiara mai juorno Afravòla.''' ::''Il giorno è lungo da venire ad Afragola.'' *'''Nun sfruculià 'a mazzarella 'e San Giuseppe.''' ::''Non provocare.'' *'''Nun t'è muzzecate 'a lengua.''' ::''Non hai detto bugie.'' *'''Nun te piglià collera ca 'o zucchero và caro.''' ::''Non arrabbiarti che non ne vale la pena.'' *'''Nun tene manco l'uocchie pe' chiagnere.''' ::''E' nullatenente.'' *'''Nun tene né cielo 'a guardà né terra pe' cammenà.''' ::''Non ha proprio nulla di suo (né cielo da guardare né terra su cui camminare).'' *'''Nun tene nu pile 'n faccia e sfruculea 'o barbiere.''' ::''Si dice di chi si interessa di cose a cui non può arrivare. (lett: Non ha un pelo in faccia ma va dal barbiere.)'' *''''Ntricate 'e te.''' ::''Fatti i fatti tuoi.'' *''''O gallo 'ncoppa munnezza.''' ::''Il gallo su un cumulo di rifiuti (darsi arie ingiustificate).'' *''''O palazzo è auto e 'a signora è sorda.''' ::''Impossibilità di comunicare. (lett:Il palazzo è alto e la signora affacciata è sorda.)'' *''''O puorc, ind 'o pulit, s'appucundrisce.''' ::''Chi nasce in un certo modo non può cambiare. (lett:Il maiale, in ambiente pulito, si intristisce.)'' *''''O strummolo turuteppola, e 'a funicella è corta.''' ::''La trottola traballa e la cordicella è troppo corta.'' *''''O vuoio pe' corne e l'ommo pe' 'a parola.''' ::''(Si giudica) il bue dalle corna e l'uomo per la parola.'' *'''Ogge a me, dimane a te.''' ::''Oggi a me, domani a te.'' *'''Ogni prumessa è diebbeto.''' ::''Ogni promessa è debito.'' *'''Ognuno sape 'e fatte suie.''' ::''Ognuno conosce i fatti propri.'' *'''Pariamme !''' ::''Divertiamoci !'' *'''Parla comme t'ha fatto mammeta.''' ::''Esprimiti come tuo solito, senza fronzoli.'' *'''Pe' na magnata 'e fave.''' ::''Per un non nulla.'' *'''Pe' tale via passa.''' ::''E' così e basta.'' *'''Perdere a Felippo e 'o panaro.''' ::''Perdere due cose contemporaneamente. (lett: Perdere Filippo ed il cesto.)'' *'''Pe' vulje 'e lardo, mettètte 'e ddete 'nculo 'o puorco''' ::''Per una voglia di lardo, mise le dita ...'' *'''Pienze 'a salute!''' ::''Pensa alla salute.'' *'''Pienze 'e corna toie ca' sò cchiù longhe dé meie.''' ::''Fatti i fatti tuoi. (lett: Pensa alle corna tue che sono più lunghe delle mie.)'' *'''Prumette certo e vene meno sicuro.''' ::''Promette con certezza e certamente viene meno. (Si dice del politico.)'' *'''Pure 'e ghiatte te fanno l'ove.''' ::''Si dice di persona fortunata. (lett: Anche i gatti ti fanno le uova.)'' *'''Pure 'e pullice tenene 'a tosse.''' ::''Quando i bimbi fanno cose da adulti.'' *'''Purtà pe' viche e vicarielle.''' ::''Tergiversare. (lett: Portare per vicoli e vicoletti.)'' *'''Quanta chiù simme chiù belle parimme.''' ::''Più siamo e più ci divertiamo.'' *'''Raccumannà 'e pecore a 'o lupo.''' ::''Affidare le cose nelle mani sbagliate.'' *'''Rafaniè, fatte accattà a chi nun te sape.''' ::''Venditi a chi non ti conosce.'' *'''Ricette 'o puorco mantenimmece pulite''' ::''Disse il maiale ... restiamo puliti '' *'''Rispetta 'o cane p' 'o patrone.''' ::''Bisogna rispettare anche i congiunti di chi stimiamo.'' *'''Risponne a maneca 'e 'mbrelle.''' ::''Risponde a vanvera.'' *'''S'è unit 'o pesc fetent e a tiell che azzecc!''' ::''sono fatti l'uno per l'altra (lett. si è unito il pesce sporco e la padella unta'' *'''S'è aizato stu cummò!''' :''Si dice di chi è in compagnia di una donna brutta.'' *'''S'è fritto 'o fecato.''' ::''Il dado è tratto.'' *'''S'è mbrugliata 'a matassa.''' :''Si sono intrecciati gli avvenimenti.'' *'''S'è mise co' musso a sotto.''' :''Si è arrabbiato.'' *'''S'è scarfato 'a serpe 'mpietto.''' :''Ha covato una serpe in seno.'' *'''S'è scumbinata 'a grammatica.''' :''Si è sovvertita la lingua italiana.'' *'''S'è squagliato 'o sango dinto 'e vene.''' :''Mi sono emozionato. (lett: Si è sciolto il sangue nelle vene)'' *'''S'è visto pigliato de' turche.''' :''Non è riuscito a capire cosa succedeva. (lett: Si è visto preso dai turchi.)'' *'''Salutame 'a soreta.''' :''Riferito a chi ha una bella sorella.'' *'''San Gennà pienzece tu!''' :''San Gennaro pensaci tu!'' *'''San Giuseppe 'nce passaie 'a chianozza.''' ::''Dicesi di donna con poco seno.'' *'''Scarto fruscio e piglio primmera.''' ::''Evito un danno e ne capita un altro.'' *'''Scetate Carulì ca l'aria è doce.''' ::''Rivolto a chi ha la testa tra le nuvole. (lett: Svegliati Carolina che l'aria è dolce.)'' *'''Sciacqua Rosa evviva Agnese.''' ::''Godiamo ora poi se ne parla.'' *'''Scinneme 'a quoll' .''' ::''Falla finita - riferito a persona insistente/asfissiante (lett: scendimi da dosso) .'' *'''Sciò Sciò ciucciuvè''' ::''Scacciamalocchio'' *'''Sciù! P'a faccia toia !''' ::''Godo del fatto che ti dispiace il mio stato di benessere.'' *'''Se n'è 'gghiuto 'e capa.''' :''Ha perduto il senso della misura.'' *'''Se n'è perduto 'o stampo.''' :''Si dice di persone eccezionali ed uniche.'' *'''Se piglia 'o rito cu tutta 'a mano.''' :''Se ne approfitta. (lett: Si prende il dito con tutta la mano)'' *'''Se so spartuta a cammisa 'e Cristo.''' :''Hanno diviso il maltolto.'' *'''Se spieca comme a 'nu libro stracciato.''' :''Si spiega malissimo.'' *'''Si comme a Santu Lazzaro.''' ::''Sei malmesso. (lett: Sei come San Lazzaro.)'' *'''Si è arravugliato mano e piere.''' ::''E' andato in rovina.'' *'''Si 'na meza cazetta.''' ::''Sei una mezza calzetta. (Non vali nulla.)'' *'''Si nun ce vire accattate 'e lente.''' ::''Sforzati di capire.'' *'''Si vene 'a morte manco 'o trova.''' ::''Si dice di chi non c'è mai. (lett: Neanche se viene la morte lo trova.)'' *'''Simmo d'o stesso buttone.''' ::''Siamo della stessa risma.'' *'''Sò cadute 'e maccarune dinto 'o caso.''' ::''E' andato tutto bene.'' *'''So' cuppine ca' nun aizane broro.''' ::''Riferito agli avari. (lett: Sono mestoli che non prendono minestra.)'' *'''Sò liscio 'e chiammata.''' ::''Sono pronto a sfidarti.'' *'''Spunisce 'a parlesia.''' ::''Parlare in modo diverso per rendersi incomprensibili ad altri.'' *'''Sta chiuvenne dinto 'a terra toia.''' ::''Il vento gira a tuo favore.'' *'''Sta facenno carne 'e puorco.''' ::''Si sta divertendo.'' *'''Sta "tieneme ca te tengo".''' ::''Sta in piedi per combinazione.'' *'''Sta tirato a zuco 'e caramella.''' ::''Sta tirato a lucido.'' *'''Sta tutta 'ntufata.''' ::''E' gonfia di arrabbiature.'' *'''T' anna magnà 'e can' 'e canciell'.''' ::''T'auguro che ti mordano i cani da guardia. (Che sono tipicamente quelli rabbiosi a guardia dei cancelli)'' *'''T' manca 'a pazzia.''' ::''Ti manca il divertimento.'' *'''Te sì piazzato casa e puteca.''' ::''Ti sei sistemato bene sul posto. (lett: Hai piazzato casa e lavoro.)'' *'''Te tengo stampato 'n cuorpo.''' ::''Ti conosco bene. (lett: Ti tengo stampato in corpo.)'' *'''Tene 'a capa fresca.''' ::''E' spensierato.'' *'''Tene 'a cimma 'e scerocco.''' ::''E' nervoso.'' *'''Tene 'a folla 'a ppiede 'o lietto''' ::''Ha la folla ai piedi del letto (di persona sgradita: per le visite di condoglianze)'' *'''Tene 'a mangiatora vascia.''' ::''Non ha bisogno di sforzarsi per mangiare.'' *'''Tene' 'a neve dinto 'a sacca.''' ::''Avere fretta (lett: Avere la neve in tasca.)'' *'''Tene 'o core dinto 'o zucchero.''' ::''E' innamorato. (lett: Tiene il cuore nello zucchero.)'' *'''Tene' 'o mariuolo 'ncuorpo.''' ::''Sentirsi colpevole (lett: Sentirsi ladro dentro.)'' *'''Tiene 'a capa sulo pè spartere 'e recchie.''' ::''La testa ti serve solo per dividere le orecchie.'' *'''Tiene 'a faccia d' 'e corne vecchie.''' ::''Ha la faccia tosta.'' *'''Tiene 'a folla Pintauro.''' ::''Si dice di una persona molto corteggiata.'' *'''Tiene cchiù culo ca cerevello.''' ::''Sei fortunato e non sai perché.'' *'''Tiene cchiù corne ca nu cato 'e maruzze.''' ::''Sei cornuto (assai).'' *'''Tiene 'e pile 'ncoppo 'o core.''' ::''Sei senza pietà. (lett: Hai i peli sul cuore.)'' *'''Tiene 'e rendite spase 'o sole.''' ::''Sei molto ricco. (lett: Hai i soldi stesi fuori al sole (come si fa per il bucato).)'' *'''Tiene 'nu culo quant'e Portacapuana.''' ::''Sei molto fortunato.'' *'''Tore se ne vò ì e 'o priore n'ò vò mannà.''' ::''Esigenze diverse. (lett: Salvatore vuole andarsene e il priore non vuole mandarlo via.)'' *'''Trase 'e sicco e e te miette 'e chiatto.''' ::''Presentarsi modestamente e poi scalzare gli altri.'' *'''Truvà 'na pezza 'a culore.''' ::''Trovare una buona scusa.'' *'''Tu si 'nu guaie 'e notte.''' ::''Sei un fastidio capitato durante la notte.'' *'''Tutto a Giesù e niente a Maria.''' ::''Divisione ingiusta.'' *'''Uocchie chine e mane vacante.''' ::''Vedere e non potere toccare.'' *'''Va' cu 'e pere 'e chiummo.''' ::''Stai attento. (lett: Vai con i piedi di piombo.)'' *'''Vaco p'aiuto e trovo sgarrupo.''' ::''Cerco aiuto e trovo difficoltà.'' *'''Vedé 'a mala parata.''' ::''Accorgersi che la situazione sta precipitando.'' *'''Vide Napule e po' muore!''' ::''Vedi Napoli e poi muori!'' *'''Vo' 'o cocco ammunnato e buono.''' ::''Vuole ottenere senza faticare.'' *'''Zitto chi sape 'o juoco.''' ::''Chi conosce lo scherzo non lo sveli.'' *'''Zumpà 'o fuosso.''' ::''Evitare un grave pericolo. (lett: Saltare il fosso.)'' ==Reggini== *'''Chi ti vististi i Càlia e 'Nzùddha?''' :''Come ti sei vestito da "Ceci e [[w:'Nzuddha|Nzudda]]"?'' :''Ma ti sei vestito a festa?'' *'''L'America 'nto bagghiolu.''' :''L'America in un secchio.'' :''Pretesa assurda.'' *'''Jèu, Tu e Tai.''' :''(siamo rimasti) Io, Tu ed un Tale.'' :''Frase che ne nasconde un'altra ambigua e molto volgare (Jèu t'u (J)'ettài).'' *'''Mancu li cani!''' :''Nemmeno i cani!'' :''Situazione paradossale!'' *'''Ma va jèttulu 'nda sciumàra!''' :''Gettalo nella fiumara!'' :''Esortazione a disfarsi di un qualcosa di poco valore.'' *'''Ogni bucu è purtùsu.''' :''Ogni buco è pertugio.'' :''Ogni occasione è buona.'' *'''Ma chi è, a putìa ri mustazzùni?''' :''Ma dove siamo, alla bottega dei baffoni? (dove ognuno fa quel che gli pare)'' *'''Minchia ti salàru!''' :''Caspita come ti hanno conciato!'' *'''Pigghiulu chi è rossu!''' :''vai, che è l'occasione buona! (detto in senso ironico)'' *'''Pìrita tanti e 'mmèrda poca.''' :''Molta fraudolenza poca consistenza.'' :''Tutto fumo e niente arrosto'' *'''Quantu ll'haiu! E quantu s'annu a 'ffàri!''' :''Quanto mi annoio! E quanto ancora dovrò annoiarmi!'' *'''Rassa mi chiòvi, chi quandu chiòvi non sicca nenti!''' :''Lascia che piova, che quando piove non secca nulla!'' *'''Restàu cu na manu rannànzi e l'atra rarrètu.''' :''É rimasto con una mano davanti e l'altra di dietro.'' :''Quello sventurato ha perso tutto.'' *'''Ti 'giustàru pi' i festi e pi' i lavurànti.''' :''Ti hanno sistemato per i giorni festivi e per i feriali.'' :''Ti hanno proprio conciato bene.'' *'''Ti salutu peri i ficu.''' :''Ti saluto pianta di fico.'' :''Ormai è andata male.'' *'''Tri pila avi u porcu e u porcu avi tri pila.''' :''Tre setole ha il maiale e il maiale ha tre setole.'' :''Commento su una cosa trita e ritrita, ma sempre uguale.'' *'''Una è ràcchia e chidd'autra non bàli.''' :''Una è brutta e quell'altra non vale.'' :''Non gli va mai bene nulla.'' *'''U porcu è a muntagna, e a caddàra bùgghji.''' :''Il maiale è ancora a monte, mentre giù a mare il calderone per le [[w:frittole|frittole]] già bolle.'' :''Ancora una cosa deve succedere, e già ne godi.'' ==Trevigiani== *'''Mi no vao a comatar''' :''Io non vado a combattere'' :''Non divento matto per qualcosa / Non ci bado'' *'''Sempre in mezo fa' el prezemoeo''' :''Sempre in mezzo come il prezzemolo'' :''Essere in mezzo ai piedi'' [[Categoria:Voci varie]] [[Categoria:Pagina principale]] David Foster Wallace 7108 67100 2006-11-10T05:11:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''David Foster Wallace''' (1962 – vivente), scrittore statunitense. *Di rado i corsi di matematica ci dicono se una data formula è davvero significativa, o perché lo è, o da dove è arrivata, o cosa c'era in gioco. C'è evidentemente una differenza tra essere in grado di usare correttamente una formula e sapere davvero come risolvere un problema, sapere perché un problema è un vero problema matematico e non solo un esercizio. E naturalmente anche gli studenti pensano raramente di chiederlo: ci vuole già tanto lavoro per "capire" le formule (ovvero per essere in grado di usarle per risolvere correttamente dei problemi) che spesso non ci rendiamo conto di non capirle affatto. (da ''Tutto e di più – storia compatta dell'∞'', 2005) *Estensioni e modifiche successive della teoria russelliana dei tipi, fatta da logici come F.P. Ramsey e A. Tarski, sono un incubo di complicazione e confusione tale che la maggior parte dei matematici fingerà di non sentirvi nemmeno se tentate di portare il discorso su di esse. (da ''Tutto e di più – storia compatta dell'∞'', 2005) *I testi di matematica sono simili a documenti legali e spesso altrettanto divertenti da leggere. (da ''Tutto e di più – storia compatta dell'∞'', 2005) *Il Matematico Mentalmente Instabile sembra oggi in un certo senso essere ciò che il Cavaliere Errante, il Santo Mortificantesi, l'Artista Tormentato, e lo Scienziato Pazzo sono stati durante altre epoche: una sorta di Prometeo, colui che va in luoghi proibiti e ritorna con doni che tutti noi potremo usare, ma per i quali lui sarà l'unico a pagare. Questo è probabilmente un po' esagerato, almeno in molti casi: ma [[Georg Cantor|Cantor]] corrisponde allo stampo meglio di tanti altri. (da ''Tutto e di più – storia compatta dell'∞'', 2005) *Non basta che le teorie matematiche funzionino: si suppone anche che siano definite in maniera rigorosa e dimostrate in modo adeguato ai grandi standard deduttivi greci. Ciò non è però capitato per la maggior parte del '700. Era come una bolla speculativa del mercato azionario. E per un po' è sembrato favoloso. (da ''Tutto e di più – storia compatta dell'∞'', 2005) *Questi numeri [irrazionali], scoperti non essere esprimibili per mezzo di quantità finite, furono così letali per i Pitagorici che la loro scoperta divenne l'equivalente greco del Watergate. (da ''Tutto e di più – storia compatta dell'∞'', 2005) *Succedono cose davvero terribili. L'esistenza e la vita spezzano continuamente le persone in tutti i cazzo di modi possibili e immaginabili. (da ''Brevi interviste con uomini schifosi'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Brevi interviste con uomini schifosi''=== ;Una storia ridotta all'osso della vita postindustriale Quando vennero presentati, lui fece una battuta, sperando di piacere. Lei rise a crepapelle, sperando di piacere. Poi se ne tornarono a casa in macchina, ognuno per conto suo, lo sguardo fisso davanti a sé, la stessa identica smorfia sul viso. A quello che li aveva presentati nessuno dei due piaceva troppo, anche se faceva finta di sì, visto che ci teneva tanto a mantenere sempre buoni rapporti con tutti. Sai, non si sa mai, in fondo, o invece sì, o invece sì. {{NDR|David Foster Wallace – ''Brevi interviste con uomini schifosi'' – Einaudi, traduzione a cura di Ottavio Fatica e Giovanna Granata}} ===''Che esagerazione''=== Negli anni '60 sono arrivati i metacritici poststrutturalisti, hanno capovolto gli assunti dell'estetica letteraria, quegli assunti che i suoi maestri avevano considerato come autoevidenti e, fondendo teorie del discorso creativo e posizioni metafisiche radicali, hanno reso l'interpretazione dei testi molto più complicata. Che si sia o meno fan di Barthes, Foucault, de Man, Derrida, occorre almeno riconoscergli il merito di un fertile meticciato fra critica e filosofia: per un giovane filosofo americano che si interessi tanto di poetica continentale quanto di pratica analitica di stampo angloamericano, la teoria della critica costituisce oggi un degno campo di studio. H.L. Hix è uno di questi giovani filosofi americani (a giudicare dalla foto, ha dodici anni), e sono certo che la sua dissertazione di dottorato, ''Morthe d'Author: An Autopsy'' ("Morte d'autore. Un'autopsia"), del 1992, ha più che meritato di vedere la luce nella collana "The Arts and Their Philosophies" della Temple University Press. {{NDR|David Foster Wallace – ''Tennis, tv, trigonometria, tornado'' – Minimum Fax, traduzione a cura di Vincenzo Ostuni, Christian Raimo, Martina Testa}} ===''David Lynch non perde la testa''=== ;1. di quale film parla questo articolo ''Strade perdute'' di [[David Lynch]], scritto da Lynch e [[Barry Gifford]]; con [[Bill Pullman]], [[Patricia Arquette]], [[Balthazar Getty]]. prodotto da CIBY 2000, Francia. © 1996 di una certa Asymmetrical Productions, la società di Lynch, i cui uffici sono proprio a fianco della casa di Lynch sulle colline di Hollywood e il cui logo, disegnato da Lynch stesso, è un simboletto molto carino, fatto così: <center>''[Simbolo]''</center> ''Strade perdute'' è girato a Los Angeles e nel territorio desertico subito alle sue spalle. Le riprese vere e proprie durano dal dicembre '95 al febbraio '96. Normalmente Lynch non apre il set al pubblico, prende misure di sicurezza ridondanti e crea un'aria di segretezza quasi massonica intorno alla produzione dei suoi film, ma io dall'8 al 10 gennaio 1996 sono ammesso sul set di ''Strade perdute''. {{NDR|David Foster Wallace – ''Tennis, tv, trigonometria, tornado'' – Minimum Fax, traduzione a cura di Vincenzo Ostuni, Christian Raimo, Martina Testa}} ===''E Unibus Pluram: Gli scrittori americani e la televisione''=== Gli scrittori tendono a essere una razza di guardoni. Tendono ad appostarsi e a spiare. Sono osservatori nati. Sono spettatori. Sono quelli sulla metropolitana il cui sguardo indifferente ha qualcosa dentro che in un certo senso mette i brividi. Qualcosa di rapace. Questo è perché gli scrittori si nutrono delle situazioni della vita. Gli scrittori guardano gli altri esseri umani un po' come gli automobilisti che rallentano e restano a bocca aperta se vedono un incidente stradale: ci tengono molto a una concezione si se stessi come testimoni.<br /> Ma allo stesso tempo gli scrittori tendono ad avere un'ossessiva consapevolezza di sé. Dal momento che dedicano molto del loro tempo produttivo a studiare attentamente le impressioni che ricavano dalle persone, gli scrittori passano anche un sacco di tempo, meno produttivo, a chiedersi nervosamente che impressione fanno loro agli altri. {{NDR|David Foster Wallace – ''Tennis, tv, trigonometria, tornado'' – Minimum Fax, traduzione a cura di Vincenzo Ostuni, Christian Raimo, Martina Testa}} ===''Infinite Jest''=== Siedo in un ufficio, circondato da teste e corpi. La mia postura segue consciamente la forma della sedia. Sono in una stanza fredda nel reparto Amministrazione dell'Università, dei Remington sono appesi alle pareti rivestite di legno, i doppi vetri ci proteggono dal caldo novembrino e ci isolano dai rumori Amministrativi che vengono dall'area reception, dove poco fa siamo stati accolti io, lo zio Charles e il Sig. deLint. {{NDR|David Foster Wallace – ''Infinite Jest'' – Fandango, Roma, traduzione a cura di Edoardo Nesi, Annalisa Villoresi, Grazia Giua}} ===''Invadenti evasioni''=== 05/08/93 h. 08:00. Il Giorno della Stampa precede più o meno di una settimana l'inaugurazione della Fiera. Per le 09:00 dovrei trovarmi dentro la Fiera all'Illinois Building per ritirare l'accredito stampa. Mi immagino l'accredito come una tesserina bianca che si infila nel nastro del feltro floscio. È la prima volta che qualcuno mi chiama "stampa". L'accredito mi fa gola soprattutto per le giostre e la roba gratis.<br /> Sono qui da poco. Vengo dall'East Coast, e vado alla Fiera Statale dell'Illinois per conto di una rivista fighetta dell'East Coast. L'esatto motivo per cui una rivista fighetta dell'East Coast sia interessata alla Fiera Statale dell'Illinois mi rimane oscuro. {{NDR|David Foster Wallace – ''Tennis, tv, trigonometria, tornado'' – Minimum Fax, traduzione a cura di Vincenzo Ostuni, Christian Raimo, Martina Testa}} ===''La ragazza dai capelli strani''=== Gin Fizz aveva sognato che se ieri sera non vedeva un concerto sarebbe diventata una qualche specie di liquido, perciò ieri sera io e i miei amici Mister Wonderful, Big e Gin Fizz siamo andati a vedere Keith Jarrett che suonava un concerto per pianoforte all'Auditorium di Irvine. È stato un concerto così bello! Keith Jarrett è un negro che suona il pianoforte. A me piace moltissimo vedere i negri esibirsi in tutti i campi delle arti dello spettacolo. Trovo che siano una razza talentuosa e incantevole di artisti, che sono spesso molto divertenti. In particolare mi piace guardare le esibizioni dei negri a una certa distanza, perché da vicino spesso hanno un odore sgradevole. {{NDR|David Foster Wallace – ''La ragazza dai capelli strani'' – Minimum Fax, traduzione a cura di Martina Testa}} ===''La scopa del sistema''=== Molte ragazze davvero belle hanno dei piedi davvero brutti, e Mindy Metalman non fa eccezione, pensa Lenore, all'improvviso. Sono piatti e lunghi, con le dita strombate e i mignoli afflitti da bottoni di una callosità giallognola che riappare a mo' di battiscopa lungo i calcagni, e sul dosso dei piedi sbucano peluzzi neri arricciati, e lo smalto rosso è screpolato e si scrosta a boccoli per quant'è vecchio, mostrando qua e là striature bianchicce. Lenore se ne accorge solo perché Mindy si è chinata in avanti sulla sedia accanto al minifrigo per staccare dalle unghie dei piedi appunto un paio di fiocchi di smalto; i lembi dell'accappatoio si dischiudono su un generoso scorcio di scollatura, decisamente più sostanziosa di quella di Lenore, e lo spesso asciugamano bianco che cinge la chioma zuppa e shampizzata di Mindy si è allentato e una ciocca di capelli scuri è sgusciata tra le pieghe e scende leggiadra incorniciandole la guancia fin sul mento. {{NDR|David Foster Wallace – ''La scopa del sistema'' – Fandango, Roma, traduzione a cura di Sergio Claudio Perroni}} ===''L'abilità professionistica del tennista Michael Joyce come paradigma di una serie di cose tipo la scelta, la libertà, i limiti, la gioia, l'assurdità e la completezza dell'essere umano''=== Quando Michael Joyce di Los Angeles effettua un servizio, quando lancia la palla e il suo viso si alza a seguirla, sembra che sorrida, ma non sta davvero sorridendo – i muscoli circumorali della sua faccia si stanno tendendo insieme al resto del corpo per raggiungere la palla nel punto più alto del lancio. Vuole colpirla in massima distensione e leggermente davanti a sé; vuole riuscire a darle un colpo ben deciso, a imprimerle una velocità sufficiente a evitare una risposta aggressiva da parte dell'avversario. In questo momento sono le 13:00 di sabato 22 luglio 1995, sul campo principale, lo Stadium Court, del complesso dello Stade Jarry di Montreal. {{NDR|David Foster Wallace – ''Tennis, tv, trigonometria, tornado'' – Minimum Fax, traduzione a cura di Vincenzo Ostuni, Christian Raimo, Martina Testa}} ===''Oblio''=== Fortuna che io e il patrigno di Hope avevamo appena completato le nove "frontali" e stavamo lavando le palle nel marchingegno del decimo tee quando scoppiò il temporale, così riuscii a portarlo dentro il circolo prima che il vento e la pioggia cominciassero a infuriare, e a riconsegnare il cart in deposito mentre mio suocero si asciugava, si cambiava d'abito e telefonava alla moglie per comunicarle un'altra variazione nel suo programma mattutino visto che avevamo "fatto" solo nove buche. {{NDR|David Foster Wallace – ''Oblio'' – Einaudi, traduzione a cura di Giovanna Granato}} ===''Tennis, trigonometria e tornado''=== Quando lasciai il mio distretto squadrato in mezzo alla campagna dell'Illinois per andare a frequentare l'università dove si era laureato mio padre fra i vivaci rilievi delle Berkshires nel Massachusetts occidentale, sviluppai un'improvvisa fissazione per la matematica. Comincio adesso a capirne il motivo. Per uno del Midwest, la matematica del college produce un'evocazione catartica della nostalgia di casa. Io ero cresciuto in mezzo a vettori, rette, rette che intersecano rette, griglie – e, all'altezza dell'orizzonte, le ampie linee curve delle forze della natura, il bizzarro assetto topografico a spirale di un immenso lotto di terra stirata dalle glaciazioni, che si poggia e ruota su placche geologiche. {{NDR|David Foster Wallace – ''Tennis, tv, trigonometria, tornado'' – Minimum Fax, traduzione a cura di Vincenzo Ostuni, Christian Raimo, Martina Testa}} ===''Una cosa divertente che non farò mai più''=== E allora oggi è sabato 18 marzo e sono seduto nel bar strapieno di gente dell'aeroporto di Fort Lauderdale, e dal momento in cui sono sceso dalla nave da crociera al momento in cui salirò sull'aereo per Chicago devono passare quattro ore che sto cercando di ammazzare facendo il punto su quella specie di puzzle ipnotico-sensoriale di tutte le cose che ho visto, sentito e fatto per il reportage che mi hanno commissionato.<br /> Ho visto spiagge di zucchero e un'acqua di un blu limpidissimo. Ho visto in completo casual da uomo tutto rosso col bavero svasato. Ho sentito il profumo che ha l'olio abbronzante quando è spalmato su oltre dieci tonnellate di carne umana bollente. Sono stato chiamato "Mister" in tre diverse nazioni. Ho guardato cinquecento americani benestanti muoversi a scatti ballando l'Electric Slide. {{NDR|David Foster Wallace – ''Una cosa divertente che non farò mai più'' – Minimum Fax, traduzione a cura di Gabriella D'Angelo e Francesco Piccolo}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Wallace]] [[en:David Foster Wallace]] MediaWiki:Rcshowhidepatr 7109 37516 2006-04-06T07:57:29Z Dread83 47 $1 le modifiche controllate MediaWiki:Rcshowhideminor 7110 37519 2006-04-06T08:00:26Z Dread83 47 $1 le modifiche minori MediaWiki:Rcshowhidemine 7111 37518 2006-04-06T07:58:45Z Dread83 47 $1 le mie modifiche MediaWiki:Rcshowhideanons 7112 37512 2006-04-06T07:55:34Z Dread83 47 $1 gli utenti anonimi MediaWiki:Rcshowhidebots 7113 37514 2006-04-06T07:56:44Z Dread83 47 $1 i bot MediaWiki:Rcshowhideliu 7114 37515 2006-04-06T07:57:25Z Dread83 47 $1 gli utenti registrati Template:Qotd/6aprile 7120 49223 2006-07-02T15:22:33Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/6Aprile]] a [[Template:Qotd/6aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>trano che l'uomo debba in quasi ogni cosa parere o migliore o peggiore di quel ch'egli è.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Nicolò Tommaseo]]''' Tedeschi 7121 37526 2006-04-06T08:14:39Z Dread83 47 #REDIRECT[[Germania]] MediaWiki:Villagepump-url 7122 37539 2006-04-06T10:26:01Z Dread83 47 Wikiquote:Bar MediaWiki:Villagepump 7123 37540 2006-04-06T10:26:38Z Dread83 47 Bar Robert James Waller 7125 67101 2006-11-10T05:11:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert James Waller''' (1939 – vivente), scrittore statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''I ponti di Madison County''=== Ci sono canzoni che nascono dall'erba punteggiata d'azzurro, dalla polvere di migliaia di strade di campagna. Questa ne incarna la poesia. È un tardo pomeriggio dell'autunno del 1989, io sono seduto alla mia scrivania, guardando il cursore che ammicca sul video del computer davanti a me, quando squilla il telefono. All'altro capo del filo c'è un ex abitante dell'Iowa, di nome Michael Johnson, che ora vive in Florida. Un amico gli ha inviato uno dei miei libri. Michael Johnson l'ha letto, l'ha letto anche sua sorella Carolyn, e hanno da propormi una storia che credono possa interessarmi. {{NDR|Robert James Waller – ''I ponti di Madison County'' – Edizioni Angolo Manzoni, traduzione a cura di Maria Barbara Piccioli}} ===''L'ultima notte a Puerto Vallarta''=== Questo tizio, Lobo, che in realtà si chiamava Wolfgang Fink, era un chitarrista davvero niente male che suonava il flamenco in un locale di Puerto Vallarta chiamato ''Mamma Mia''. Aveva un compagno di nome Willie Royal, un tizio alto e allampanato già un po' stempiato e con gli occhiali, che suonava al violino una musica tra il jazz e il gitano. Avevano un repertorio di musiche scritte da loro, ''Improvvisazione n. 18'' e ''Corvo gitano'' tanto per fare qualche esempio, suonavano i loro pezzi con grande impegno, si lanciavano in brani come ''Amsterdam'' e ''The Sultans dream'' con una tale carica da trascinarti e farti addirittura scatenare se la giornata era stata una di quelle giuste e la notte prometteva bene. {{NDR|Robert James Waller – ''L'ultima notte a Puerto Vallarta'' – Frassinelli, traduzione a cura di Annabella Caminiti}} ===''Valzer lento a Cedar Bend''=== Il ''Trivandrum Mail'' era in orario. Sbucò dalla giungla dell'India meridionale per entrare sferragliando a Villupuram Junction alle 3.18 di un opprimente pomeriggio. Quando il primo fischio attraversò la campagna, i passeggeri presero ad accalcarsi sul bordo del marciapiede della stazione. Ciò che non era in grado di deambulare veniva trasportato o sorretto – coperte arrotolate a cesti di vimini, bambini e anziani. Michael Tillman si staccò dal muro di mattono fuliginosi al quale era stato appoggiato fino a quel momento e si gettò sulla spalla sinistra lo zaino color terra. Un centinaio di persone stavano cercando di scendere dal treno, e almeno il doppio stavano contemporaneamente cercando di salirvi, formando due correnti che scorrevano in direzioni opposte. Una donna incinta vacillò nella ressa. {{NDR|Robert James Waller – ''Valzer lento a Cedar Bend'' – Frassinelli, traduzione a cura di Olivia Crosio}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Waller]] Horace Walpole 7126 67102 2006-11-10T05:11:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Horace Walpole''' (1717 – 1797), scrittore britannico. ==[[Incipit]] de ''Il castello di Otranto''== Manfredi, principe di Otranto, aveva un figlio e una figlia: quest'ultima, una vergine di rara bellezza, aveva diciotto anni e si chiamava Matilda. Corrado, il figlio di tre anni più giovane, era un fanciullo pallido e malaticcio, di natura tutt'altro che promettente; eppure era il prediletto del principe, che non aveva mai mostrato alcun segno d'affetto per Matilda. Manfredi aveva combinato per suo figlio un matrimonio con Isabella, figlia del marchese di Vicenza, la quale era già stata consegnata dai suoi tutori nelle mani di Manfredi, così che le nozze potessero venire celebrate non appena la salute cagionevole di Corrado lo avesse permesso. {{NDR|Horace Walpole – ''Il castello di Otranto'' – Newton & Compton, traduzione a cura di Mario Prayer}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Walpole]] Robert Walser 7127 67103 2006-11-10T05:12:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Walser''' (1878 – 1956), scrittore tedesco. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''I fratelli Tanner''=== Una mattina, un giovane che sembrava quasi un ragazzo entrò in una libreria e chiese di essere presentato al padrone. Fecero come desiderava. Il libraio, un vecchio dall'aspetto venerando, fissò severamente il giovane un po' intimidito, in piedi davanti a lui, e lo invitò a parlare. "Voglio fare il libraio," disse il giovane principiante "ne ho un grande desiderio e non so cosa potrebbe trattenermi dal mettere in atto il mio proposito." {{NDR|Robert Walser – ''I fratelli Tanner'' – Adelphi, traduzione a cura di Vittoria Rovelli Rubert}} ===''L'assistente''=== Una mattina alle otto un giovane si fermò davanti alla porta di una casa isolata dall'aspetto elegante. Pioveva. "Quasi mi meraviglio, pensò colui, di avere con me un ombrello". Negli anni passati non aveva mai posseduto un ombrello. Col braccio teso in giù reggeva una valigia marrone, di quelle da poco prezzo. Davanti agli occhi dell'uomo che doveva essere arrivato da un viaggio c'era una targa di smalto sulla quale si leggeva: "C. Tobler, Ufficio Tecnico". Quello aspettò ancora un istante come per riflettere su qualcosa che certamente non aveva importanza, poi premette il bottone del campanello elettrico, dopo di che arrivò una donna, una domestica evidentemente, per farlo entrare. {{NDR|Robert Walser – ''L'assistente'' – Einaudi, traduzione a cura di Ervino Pocar}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori tedeschi|Walser]] [[de:Robert Walser]] Neverland - Un sogno per la vita 7128 67104 2006-11-10T05:12:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Neverland – Un sogno per la vita <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Finding Neverland<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, biografico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Marc Forster]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Magee]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Johnny Depp]]: [[James Matthew Barrie]] *[[Kate Winslet]]: Sylvia Llewelyn Davies *[[Julie Christie]]: Mrs. du Maurier *[[Nick Roud]]: George Llewelyn Davies *[[Radha Mitchell]]: Mary Barrie *[[Joe Prospero]]: Jack Llewelyn Davies *[[Freddie Highmore]]: Peter Llewelyn Davies *[[Dustin Hoffman]]: Charles Frohman | note= * '''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]]''' per la migliore colonna sonora <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Neverland – Un sogno per la vita''''', [[film]] del 2004 di [[Marc Foster]] con [[Johnny Depp]], [[Kate Winslet]] e [[Dustin Hoffman]]. *I bambini non dovrebbero mai andare a dormire; si svegliano più vecchi di un giorno. ('''[[James Matthew Barrie]]''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici|Neverland – Un sogno per la vita]] [[Categoria:Film biografici|Neverland – Un sogno per la vita]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Neverland – Un sogno per la vita]] Irvine Welsh 7129 67105 2006-11-10T05:12:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Irvine Welsh 2004.jpg|thumb|180px|right|Irvine Welsh]] '''Irvine Welsh''' (1958 – vivente), scrittore scozzese. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Colla''=== Il sole si levò dietro il cemento dell'isolato di fronte, lampeggiando dritto nelle loro facce come un presentatore della tele su di giri. Davie Galloway fu così sorpreso dallo sfolgorio sguincio che per poco il tavolo che stava faticosamente trasportando non gli cadde dalle mani. Faceva già abbastanza caldo nell'appartamento nuovo, e Davie si sentiva come una strana pianta esotica che appassisce in una serra troppo riscaldata. È per quelle finestre lì: sono enormi, succhiano dentro il sole, pensò appoggiando il tavolo e guardando fuori, verso la corea che si estendeva davanti a lui. {{NDR|Irvine Welsh – ''Colla'' – Guanda, traduzione a cura di Massimo Bocchiola}} ===''Il lercio''=== Stamattina mi sono svegliato. Mi son svegliato già dentro al lavoro.<br /> Il lavoro. Ti ha in pugno. È tutto intorno a te, come una gelatina permanente che ti circonda, ti assorbe. E quando ci sei dentro, guardi la vita attraverso una lente deformante. Massì, certe volte ti prendi i tuoi angoli di relativa libertà dove puoi ritirarti, quegli spazi leggeri e delicati dove le cose nuove e diverse, cose migliori, possono sembrarti possibili.<br /> Dopo finisce. All'improvviso vedi che gli angoli non ci sono più. Diventavano sempre più piccoli, e lo sapevi. Sapevi che un giorno o l'altro avresti dovuto metterti a far qualcosa per rimediare. Quando è successo? Te ne sei reso conto dopo. Non importa alla fine se c'è voluto poco o molto: due anni, o tre, o cinque, o dieci. Gli angoli son diventati sempre più piccoli finché hanno cessato di esistere, e tutto quello che è restato è il residuo. Vale a dire i giochini.<br /> {{NDR|Irvine Welsh – ''Il lercio'' – Guanda, traduzione a cura di Massimo Bocchiola}} ==''Tolleranza zero''== Eravamo.io.e.Jamieson.<!-- Attenzione, non sono errori!--> Solo noi. In viaggio, questo viaggio forsennato a tavoletta attraverso questo strano territorio su questo strano veicolo. Solo io e Sandy Jemieson. Ma loro cercavano di disturbarmi, cercavano di svegliarmi; come sempre. Guai al mondo se lasciano in santa pace questo can che dorme. S'immischiano sempre. {{NDR|Irvine Welsh – ''Tolleranza zero'' – Guanda, traduzione a cura di Massimo Bocchiola}} ==Voci correlate== {{wikipedia}} *''[[Trainspotting]]'' [[Categoria:Scrittori scozzesi|Welsh]] MediaWiki:Accesskey-watch 7130 37634 2006-04-06T15:15:29Z Dread83 47 w Template:Agente 007 7131 37671 2006-04-06T17:14:51Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Agente 007''''' |- |align=center| <small>''[[Agente 007 - Licenza d'uccidere]]'' | ''[[Agente 007 - Dalla Russia con amore]]'' | ''[[Agente 007 - Missione Goldfinger]]'' | ''[[Agente 007 - Thunderball: Operazione tuono]]'' | ''[[Agente 007 - Si vive solo due volte]]'' | ''[[Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà]]'' | ''[[Agente 007 - Una cascata di diamanti]]'' | ''[[Agente 007 - Vivi e lascia morire]]'' | ''[[Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro]]'' | ''[[Agente 007 - La spia che mi amava]]'' | ''[[Agente 007 - Moonraker - Operazione spazio]]'' | ''[[Agente 007 - Solo per i tuoi occhi]]'' | ''[[Agente 007 - Octopussy - Operazione piovra]]'' | ''[[Agente 007 - Bersaglio mobile]]'' | ''[[Agente 007 - Zona pericolo]]'' | ''[[Agente 007 - Vendetta privata]]'' | ''[[Agente 007 - GoldenEye]]'' | ''[[Agente 007 - Il domani non muore mai]]'' | ''[[Agente 007 - Il mondo non basta]]'' | ''[[Agente 007 - La morte può attendere]]'' | ''[[Agente 007 - Casino Royale]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Batman 7133 37682 2006-04-06T19:01:02Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Batman''''' |- |align=center| <small>''[[Batman]]'' | ''[[Batman - Il ritorno]]'' | ''[[Batman forever]]'' | ''[[Batman & Robin]]'' | ''[[Batman Begins]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Franz Werfel 7134 67106 2006-11-10T05:12:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Franz Werfel''' (1890 – 1945), scrittore austriaco. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Nel crepuscolo di un mondo''=== Questo libro comprende alcune novelle più o meno ampie, o brevi romanzi, che, in senso profondo, costituiscono un'unità. Non certo l'unità di una modesta "Comédie humaine", che nel corso delle sue storie presenta figure cicliche e vicende incatenate; e neppure l'unità della coscienza postuma, che strappa dal passato gli avanzi della vita sconnessa e li collega nuovamente. L'unità di questo libro è il mondo, non tanto di cui tratta, quanto in cui si svolge. Un mondo singolare e memorabile, il nome del quale corse sulla bocca di tutti e che pure solo pochissimi conobbero, forse soltanto quelli che ne sperimentarono su se stessi il bene e il male, i suoi figli consapevoli dunque. {{NDR|Franz Werfel – ''Nel crepuscolo di un mondo'' – Mondadori, traduzione a cura di Cristina Baseggio}} ===''Una scrittura femminile azzurro pallido''=== La posta giaceva sul tavolo della prima colazione. Una notevole pila di lettere, perché avendo Leonida da poco festeggiato il suo cinquantesimo compleanno, arrivavano ancora ogni giorno gli auguri dei ritardatari. Leonida si chiamava proprio Leonida. Per quel nome opprimente non meno che eroico poteva dir grazie a suo padre, che a parte questa eredità, da povero insegnante di ginnasio qual era, non gli aveva lasciato altro che un'intera collezione di classici greci e latini, nonché dieci annate del "Tübinger altphilologische Studien". Per fortuna il troppo solenne Leonida si lasciava facilmente trasformare nel più agile e semplice Leo. Così lo chiamavano i suoi amici, e Amelie lo aveva sempre e soltanto chiamato Leon. Lo fece anche adesso, mentre con la sua voce scura accentuava la seconda sillaba di León in un acuto strascicato e melodioso. {{NDR|Franz Werfel – ''Una scrittura femminile azzurro pallido'' – Adelphi, traduzione a cura di Renata Colorni}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori austriaci|Werfel]] [[bs:Franz Werfel]] [[de:Franz Werfel]] [[en:Franz Werfel]] [[pl:Franz Werfel]] Template:Qotd/7aprile 7135 49225 2006-07-02T15:22:39Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/7Aprile]] a [[Template:Qotd/7aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a vera patria è quella in cui incontriamo più persone che ci somigliano.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Stendhal]]''' Ambra Angiolini 7140 67107 2006-11-10T05:12:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ambra Angiolini''' (1977 – vivente), conduttrice televisiva, cantante e attrice italiana. {{Intestazione|''News2000 Italia OnLine'', a cura di Alessandro Gennari, 13 giugno 2003}} *Non penso ci sia un'età precisa per fare le madri: io mi ci sento da sempre. È una sensazione bellissima, a me fa sentire bella: non vedo l'ora di toccarli. A 26 anni, è una bella responsabilità. In un momento in cui tutti hanno paura di metter su famiglia noi abbiamo deciso di farlo. È un sintomo di benessere. *{{NDR|Riderendosi a [[Roma]]}} In una città grande come questa o ci sei nata o non puoi viverci. *Sono stata una presentatrice, una ragazzina prodigio. Sono stata tutto. Adesso sono una donna innamorata, che sta per diventare mamma, che ha fatto un programma divertente, bello e nuovo; che se ne frega degli ascolti, delle minchiate di questi anni, della gente che rincorre cose inutili. *Il mio problema è sempre stato quello di inserire Ambra in un programma nuovo. In questo caso mi sono detta: voglio fare un bel programma e me ne frego di me. *Io non ho preso una lira, ma sono contenta lo stesso. I soldi non mi mancano ma non me li sono fatti con la televisione, sia chiaro... ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Francesco Renga]] [[Categoria:Attori italiani|Angiolini, Ambra]] [[Categoria:Cantanti italiani|Angiolini, Ambra]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Angiolini, Ambra]] Template:Utente en-3 7143 41934 2006-05-16T17:56:41Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|en-3 |This user is able to contribute with an '''[[:Categoria:Utenti en-3|advanced]]''' level of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti en-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|en-3]]</noinclude> Categoria:Utenti en-3 7144 41935 2006-05-16T17:57:54Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente en-3}} [[Categoria:Utenti en]] Vince Lombardi 7145 47312 2006-06-20T12:11:00Z Timendum 199 {{stub}} (Allenatore di football americano) Il football non è uno sport di contatto, è uno sport di collisione...il ballo è un sport di contatto Non puoi vincere una partita se non batti l’uomo di fronte a te. Il punteggio sul tabellone non significa nulla nel momento della battaglia, quello è solo per il pubblico. Tu devi vincere la guerra con l’avversario che ti è di fronte. La differenza fra una persona di successo e le altre non è una mancanza di forza, nè una mancanza di cultura, ma una mancanza di desiderio. Non esiste l'infortunio, l'infortunio è nella mente. Se puoi camminare, puoi correre. Le battaglie della vita non sempre le vincono i più forti o più veloci. Ma presto o tardi, l'uomo che vince è quello che lo vuole. Vincere non è tutto, ma voler vincere lo è. Chi sa lavorare in gruppo vince, sia contro una forte difesa, che contro i problemi sociali. Quando dovete fare un placcaggio immaginatevi che l’uomo che dovete buttare giù sia quello che vi ha derubato di tutto ciò che avete e l’unico modo di recuperare i vostri beni è quello di atterrarlo! La pratica non rende perfetti. E' la pratica perfetta a rendere perfetti. Loda in pubblico, critica in privato. Il successo è come qualsiasi altra cosa di valore: ha un prezzo. Devi pagare quel prezzo per vincere, lo devi pagare per raggiungere il punto in cui il successo diventa possibile. Ma soprattutto devi pagare quel prezzo per rimanere poi uno di successo. Vincere è una abitudine. Sfortunamente, è così anche perdere. Se non sai accettare la sconfitta, non sai vincere. C'è solo una strada percorribile per avere successo in tutto quello che si fa: dare tutto se stesso. Io lo faccio e pretendo che i miei giocatori facciano altrettanto. I Packers non hanno mai perso una partita di football. E' solo finito il tempo prima. Il dizionario è l'unico posto dove il successo viene prima del lavoro. Il football è un gioco di cliches, e io credo ad ognuno di questi. [[Categoria:Sportivi|Lombardi]] [[en:Vince Lombardi]] François Le Lionnais 7146 67108 2006-11-10T05:12:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''François Le Lionnais''' (1901 – 1984), chimico e matematico francese. *Ci capita a volte di scoprire che era già stata scoperta o inventata nel passato, e anche nel lontano passato, una struttura che avevamo creduto perfettamente inedita. Ci facciamo un dovere di riconoscere un simile dato di fatto qualificando i testi in questione come "plagi anticipati". (da ''Oulipo. La letteratura potenziale'' – Editrice Clueb, Bologna, 1985, a cura di Ruggero Campagnoli e Yves Hersant) *Chi non si è stupito nell'imparare che la funzione <math>y = e^x</math>, come una fenice che risorge dalle proprie ceneri, è la derivata di se stessa? (da ''Great Currents of Mathematical Thought'', vol. I) {{stub}} [[Categoria:Matematici|Le Lionnais]] Ada Lovelace 7147 67109 2006-11-10T05:13:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Augusta Ada Byron''', Contessa di '''Lovelace''' (1810 – 1852), pioniera dell'ingegneria informatica e matematica inglese. [[Image:Ada Lovelace 1838.jpg|thumb|200px|left|Ada Lovelace]] *Possiamo affermare in maniera del tutto appropriata che la Macchina Analitica del signor [[Charles Babbage|Babbage]] tesse motivi algebrici, proprio come il telaio Jacquard tesse fiori e foglie. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[George Gordon Byron]] – padre *[[Charles Babbage]] [[Categoria:Informatici|Lovelace]] [[Categoria:Matematici|Lovelace]] Colson Whitehead 7150 67110 2006-11-10T05:13:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Colson Whitehead''' (1969 – vivente), scrittore statunitense. *Un'occhiata nello specchio del bagno conferma che la decisione di migliorarsi presa ieri sera è il progetto accantonato di stamattina. (da ''Il colosso di New York'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il colosso di New York''=== Io sto qui perché ci sono nato e quindi sono inadatto a qualsiasi altro luogo, ma di te non so. Forse anche tu sei nato qui e prima o poi scoprirò che senza accorgercene siamo stati vicini di casa. Forse ti sei trasferito qui per lavoro un paio di anni fa. Forse per andare a scuola. Forse hai visto il dépliant. L'amministrazione comunale ha spese una notevole quantità di tempo e denaro per realizzare il dépliant, senza considerare i filmati, i programmi televisivi e le canzoni – tutta la tiritera dell'If you can make it there... Nel caso ti stia chiedendo perché sia una tale seccatura, a volte, tornare nella tua città d'origine, sappi che l'amministrazione comunale si è messa d'impegno per farla sembrare insulsa e insignificante. {{NDR|Colson Whitehead – ''Il colosso di New York'' – Mondadori, traduzione a cura di Katia Bagnoli}} ===''John Henry Festival''=== Più o meno quarantacinque anni fa mi trovavo nella contea di Morgan, nel Kentucky. C'era un gruppo di negri venuti da Mississippi per aiutare a scavare una galleria alla sorgente del Big Caney Creek per conto della compagnia ferroviaria Ohio & Kentucky. È lì che ho sentito per la prima volta questa canzone: la cantavano per tenere il tempo mentre picchiavano con le mazze. In seguito alla lettura del Vostro annuncio sul Chicago Defender, rispondo alla Vostra richiesta di informazioni riguardo al Vecchio Eroe dei tempi della Galleria della Grande Curva – ovverosia, il signor John Henry. Mi è riuscito di ricordare e mettere insieme tredici versi dedicati a un così splendido e meritevole personaggio dei tempi andati. È stato necessario interrogare un gran numero di vecchi ospiti del Penitenziario per recuperare alcune delle parole mancanti e verificare le parti che ricordavo; spero dunque che Voi ne restiate soddisfatto e che sia quanto desideravate. {{NDR|Colson Whitehead – ''John Henry Festival'' – Minimum Fax, traduzione a cura di Martina Testa}} ===''L'intuizionista''=== È un ascensore nuovo, appena inserito nelle guide, e non è fatto per andar giù così in fretta.<br /> Lila Mae non sa dove guardare. Il portone del palazzo è coperto di graffi e troppo malconcio, e la strada alle sue spalle improbabilmente vuota, come se, a sua insaputa, la città fosse stata evacuata. In momenti come questi si può sempre ricorrere, per distrarsi, al gioco. Apre la cartelletta di pelle e se l'appoggia al petto. Più si inoltra nel passato e più il gioco si fa duro. Gli ispettori dell'ultimo decennio, quasi tutti ancora in servizio nella Corporazione, sono facili da identificare: LMT, MG, BP, JW. Fin lì gli uomini che l'hanno preceduta al 125 di Walker Street non le piacciono granché. {{NDR|Colson Whitehead – ''L'intuizionista'' – Mondadori, traduzione a cura di Katia Bagnoli}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Whitehead]] Sofia Loren 7151 37813 2006-04-08T09:52:27Z Dread83 47 #REDIRECT[[Sophia Loren]] Connie Willis 7152 67111 2006-11-10T05:13:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Constance Elaine Trimmer Willis''' (1945 – vivente), scrittrice statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il fattore invisibile''=== È quasi impossibile individuare con esattezza l'inizio di una moda. Quando una tendenza comincia a sembrare una moda, ormai non ha più origini chiare e il tentativo di rintracciarle nel passato risulta di gran lunga più difficile che non, poniamo, trovare le sorgenti del Nilo. In primo luogo una moda ha probabilmente più sorgenti, e in secondo luogo riguarda il comportamento umano. Speke e Burton dovettero vedersela con coccodrilli, rapide, mosche tse-tse e nient'altro. {{NDR|Connie Willis – ''Il fattore invisibile'' – La Gaia Scienza, traduzione a cura di Gaetano Luigi Staffilano}} ===''L'anno del contagio''=== Non appena il Signor Dunworthy aprì la porta del laboratorio, i suoi occhiali si velarono di vapore.<br /> - Sono arrivato troppo tardi? – chiese, togliendoseli con un gesto brusco e socchiudendo gli occhi per mettere a fuoco Mary.<br /> - Chiudi la porta – ribatté lei. – Non riesco a sentirti, sullo sfondo di quelle orribili carole natalizie.<br /> Dunworthy si affrettò a obbedire, ma la chiusura della porta non riuscì ad escludere del tutto dall'ambiente le note di "O Venite, Voi Tutti Credenti" che giungevano dalla piazza. {{NDR|Connie Willis – ''L'anno del contagio'' – Nord, traduzione a cura di Annarita Guarnieri}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Willis]] Jeanette Winterson 7153 67112 2006-11-10T05:13:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jeanette Winterson''' (1959 – vivente), scrittrice britannica. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Non ci sono solo le arance''=== Come quasi tutti ho vissuto a lungo con mio padre e mia madre. A mio padre piaceva guardare la lotta, a mia madre piaceva farla; non importava quale. Lei era nel giusto, e poche storie.<br /> Sceglieva le giornate più ventose per stendere i lenzuoli doppi. Esigeva che i mormoni bussassero alla porta. Durante le elezioni, in una cittadina operaia laburista mise alla finestra la foto del candidato conservatore.<br /> Non aveva mai avuto incertezze. Per lei il mondo si divideva in amici e nemici. {{NDR|Jeanette Winterson – ''Non ci sono solo le arance'' – Mondadori, traduzione a cura di Maria Ludovica Petta}} ===''Scritto sul corpo''=== Perché è la perdita la misura dell'amore?<br /> Non piove da tre mesi. Gli alberi scavano sonde sottoterra, inviano radici di riserva nel suolo arido, radici che aprono come fossero rasoi ogni vena gonfia d'acqua.<br /> I grappoli si sono appassiti sulle viti. Ciò che dovrebbe essere turgido e sodo, resistente al tatto per aprirsi in bocca, è spugnoso e piagato. Quest'anno non avrò il piacere di rigirare gli acini bluastri fra indice e pollice e di impregnarmi di muschio il palmo della mano. Perfino le vespe sdegnano quelle esili gocce marroni. Perfino le vespe, quest'anno. Non è stato sempre così. {{NDR|Jeanette Winterson – ''Scritto sul corpo'' – Mondadori, traduzione a cura di Giovanna Marrone}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici]] San Tommaso D'Aquino 7155 37844 2006-04-08T14:35:28Z Dread83 47 ha spostato [[San Tommaso D'Aquino]] a [[San Tommaso d'Aquino]] #REDIRECT [[San Tommaso d'Aquino]] Kurt Vonnegut 7156 67113 2006-11-10T05:13:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Kurt Vonnegut, Jr.''' (1922 – vivente), scrittore statunitense. *Vi amo, figli di puttana. Voi siete i soli che leggo, ormai. Voi siete i soli che parlano dei cambiamenti veramente terribili che sono in corso, voi siete i soli abbastanza pazzi per capire che la vita è un viaggio spaziale, e neppure breve: un viaggio spaziale che durerà miliardi di anni. Voi siete i soli che hanno abbastanza fegato per interessarsi veramente del futuro, per notare veramente quello che ci fanno le macchine, quello che ci fanno le guerre, quello che ci fanno le città, quello che ci fanno le idee semplici e grandi, quello che ci fanno gli equivoci tremendi, gli errori, gli incidenti e le catastrofi. Voi siete i soli abbastanza stupidi per tormentarvi al pensiero del tempo e delle distanze senza limiti, dei misteri imperituri, del fatto che stiamo decidendo proprio in questa epoca se il viaggio spaziale del prossimo miliardo di anni o giù di lì sarà il Paradiso o l'Inferno. *Questo è un laboratorio di ri-cerca. Ri-cercare vuol dire cercare di nuovo? Vuol dire che stanno cercando qualcosa che avevano trovato una volta e che poi è scappata, in un modo o in un altro, e adesso devono ri-cercarla? Perché dovevano costruire un palazzo come questo […] e riempirlo di tutti questi matti? Cos'è che cercano di trovare di nuovo? E chi l'ha perduto? (da ''Ghiaccio nove'') *Storia: Tutti su Marte vengono dalla Terra. Credevano che su Marte sarebbero stati meglio. Nessuno riesce a ricordare cosa ci fosse di tanto brutto sulla Terra. […] Psicologia: Il grosso guaio di questi stupidi bastardi è che sono troppo stupidi per credere che esista una cosa come l'intelligenza. (da ''Le sirene di Titano'') *Neppure il Creatore dell'Universo conosceva quello che l'Uomo stava per dire. Forse l'Uomo era un Universo migliore allo stadio di infanzia. *Per favore, un po' meno d'[[amore]] e un po' più di dignità. (da ''Comica finale'') *La gente non viene in chiesa per la predica, naturalmente, ma per sognare ad occhi aperti [[Dio]]. *Da molto tempo si è insegnato agli americani a odiare tutti coloro che non vogliono o non possono lavorare, e addirittura a odiarsi, per questo. (da ''Perle ai porci ovvero Dio la benedica, Mr. Rosewater'' – Einaudi, traduzione a cura di Vincenzo Mantovani) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Ghiaccio-nove''=== Chiamatemi Jonah. I miei genitori mi chiamavano più o meno così. Mi chiamavano John.<br /> Jonah o John... se anche mi fossi chiamato Sam sarei rimasto un Jonah – e non perché fossi un menagramo, ma perché c'era sempre qualcosa o qualcuno che mi scaraventava puntualmente in determinati posti, in determinati momenti. Non senza i debiti mezzi e motivi, convenzionali o strambi che fossero. E, nel pieno rispetto del piano, allo scoccare del secondo stabilito, questo Jonah era lì, nel posto stabilito.<br /> State a sentire:<br /> Quando ero più giovane – due mogli or sono, più 250.000 sigarette e 50.000 cicchetti...<br /> Quando ero molto, ma molto più giovane, incominciai a raccogliere il materiale per un libro che doveva intitolarsi ''Il giorno in cui il mondo finì''. {{NDR|Kurt Vonnegut – ''Ghiaccio-nove'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Delfina Vezzoli}} ===''Le sirene di Titano''=== Ormai ciascuno sa come trovare dentro di sé il significato della vita.<br /> Ma l'umanità non è sempre stata cosí fortunata. Meno di un secolo fa gli uomini e le donne non avevano un facile accesso alle scatole di rompicapi che sono dentro di loro. Non sapevano nominare neppure uno dei cinquantatré portali dell'anima. E le religioni strane facevano grossi affari. L'umanità, ignorante delle verità che giacciono entro ogni essere umano, guardava verso l'esterno... premeva sempre verso l'esterno. Ciò che l'umanità sperava di imparare in quella spinta verso l'esterno era chi fosse realmente responsabile di tutta la creazione e che cosa significasse tutta la creazione. {{NDR|Kurt Vonnegut – ''Le sirene di Titano'' – Nord, traduzione a cura di Roberta Rambelli}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Vonnegut]] [[bg:Кърт Вонегът]] [[de:Kurt Vonnegut]] [[en:Kurt Vonnegut]] [[pl:Kurt Vonnegut]] [[pt:Kurt Vonnegut]] Joseph-Louis Lagrange 7158 38186 2006-04-09T07:04:48Z Homer 215 ha spostato [[Joseph-Luis Lagrange]] a [[Joseph-Louis Lagrange]]: Corretto nome scritto in modo errato Luis anzichè Louis [[Image:Joseph Louis Lagrange.jpg|thumb|right|220px|Joseph-Louis Lagrange]] '''Joseph-Louis (de) Lagrange''' (o '''Giuseppe Luigi Lagrange''' o ancora '''Giuseppe Lodovico Lagrangia''') (1736-1813), matematico italiano. *{{NDR|In prefazione alla sua "Meccanica Analitica"}} Il lettore non troverà neanche una cifra in questo lavoro. I metodi che ho portato avanti non richiedono né costruzioni né ragionamenti meccanici o geometrici: ma solo operazioni algebriche, soggette a una procedura normale ed uniforme. *{{NDR|Disse del chimico [[Antoine Lavoisier|Lavoisier]]}} Alla folla è bastato un attimo per rimuovere la sua testa; un secolo non basterà per riprodurla. *Quando chiediamo un consiglio, stiamo di solito cercando un complice. {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Lagrange, Joseph-Louis]] Srinivasa Ramanujan 7159 67114 2006-11-10T05:13:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Ramanujan.jpg|thumb|right|Srinivasa Ramanujan]] '''Srinivasa Aiyangar Ramanujan''' (1887 – 1920), matematico indiano. *Un'equazione non significa nulla per me, se non esprime un pensiero di [[Dio]]. *{{NDR|scrivendo a [[Godfrey H. Hardy|Hardy]] dal sanatorio di Marlock}} Sono qui da un mese e non mi è stato permesso di accendere il riscaldamento un solo giorno. Mi hanno promesso il riscaldamento nei giorni in cui faccio del lavoro [[matematica|matematico]] serio. Quel giorno non è ancora arrivato, e io sono lasciato in questa stanza esposta e terribilmente fredda. ==Citazioni su Srinivasa Ramanujan== *Ramanujan fu un [[matematico]] così grande che il suo nome trascende le gelosie, il più superlativamente grande matematico che l'India abbia prodotto nell'ultimo migliaio di anni. I suoi balzi di intuizione confondono i matematici ancor oggi, sette decenni dopo la sua morte. I suoi scritti vengono ancora scandagliati per i loro segreti. I suoi teoremi vengono applicati in aree difficilmente immaginabili quando era in vita. (Robert Kanigel, ''The Man who knew Infinity'') *I limiti della sua [[conoscenza]] erano sorprendenti come la sua profondità. Era un [[uomo]] capace di risolvere equazioni modulari e teoremi... in modi mai visti prima, la cui padronanza delle frazioni continue era... superiore a quella di ogni altro matematico del [[mondo]], che ha trovato da solo l'equazione funzionale della funzione zeta e i termini più importanti di molti dei più famosi problemi nella teoria analitica dei numeri; e tuttavia non aveva mai sentito parlare di una funzione doppiamente periodica o del teorema di [[Augustin-Louis Cauchy|Cauchy]], e aveva una vaga idea di cosa fosse una funzione a variabili complesse... ([[Godfrey H. Hardy]]) *Ricordo che una volta andai a trovarlo a Putney, quando era ammalato. Ero arrivato col taxi numero 1729, e avevo notato che quel numero non mi sembrava interessante, e che speravo non fosse un cattivo segno. «No», replicò, «è un numero molto interessante! È il più piccolo intero esprimibile come la somma di due cubi in due modi distinti. (Godfrey H. Hardy) {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Ramanujan, Srinivasa]] Joseph-Luis Lagrange 7160 38187 2006-04-09T07:04:48Z Homer 215 ha spostato [[Joseph-Luis Lagrange]] a [[Joseph-Louis Lagrange]]: Corretto nome scritto in modo errato Luis anzichè Louis #REDIRECT [[Joseph-Louis Lagrange]] Tom Hanks 7161 67115 2006-11-10T05:14:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar| '''[[Philadelphia]] (1993)''' *Miglior attore '''[[Forrest Gump]] (1994)''' *Miglior attore }} '''Thomas Jeffrey Hanks''' (1956 – vivente), attore statunitense. [[Image:Tom Hanks, February 2004.jpg|thumb|left|180px|Tom Hanks nel febbraio 2004]] *Ho interpretato una ventina di [[film]]; cinque di essi sono dei buoni film. == [[Film]] == {{wikipedia}} *''[[Forrest Gump]]'' (1994) *''[[Apollo 13]]'' (1995) *''[[C'è posta per te]]'' (1998) *''[[Salvate il soldato Ryan]]'' (1998) *''[[Il miglio verde (film)|Il miglio verde]]'' (1999) *''[[Cast Away]]'' (2001) {{stub}} [[Categoria:Attori statunitensi|Hanks, Tom]] [[Categoria:Premi Oscar|Hanks, Tom]] [[de:Tom Hanks]] [[pt:Tom Hanks]] [[sk:Tom Hanks]] Template:Qotd/9aprile 7162 49229 2006-07-02T15:22:50Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/9Aprile]] a [[Template:Qotd/9aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a sorte di tutti i machiavellici: fanno i loro disegni così sottili che si rompono per la loro stessa finezza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[John Dryden]]''' Edmond About 7163 69736 2006-11-28T21:37:40Z Nemo 823 '''Edmond François Valentin About''' (1828 – 1885), scrittore, giornalista e critico d'arte francese. *Si è notato da tempo che le giurie sono spietate con i ladri e piene di indulgenza con gli infanticidi. Una questione d'interesse, mio caro signore! La giuria ha paura di essere derubata e ha già superato l'età in cui potrebbe essere vittima di un infanticidio. *Il [[matrimonio]], nella vita, è come un duello nel mezzo di una battaglia. [[Categoria:Critici francesi|About, Edmond]] [[Categoria:Giornalisti francesi|About, Edmond]] [[Categoria:Scrittori francesi|About, Edmond]] Joanne Kathleen Rowling 7165 72885 2006-12-17T07:53:20Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Mr Potter.jpg|thumb|right|200px|Harry Potter]] '''Joanne Kathleen Rowling''' (1965 – vivente), scrittrice britannica. *Bisogna essere cauti nell'esprimere desideri, perché potrebbero avverarsi. {{NDR|In riferimento alla molta carta regalatale dopo che aveva lamentato la difficoltà di trovarne in giro per Edimburgo nei momenti di ispirazione.}} (dal ''Diario'', 10 Maggio 2006, nel sito [http://www.jkrowling.com jkrowling.com]) ==''Harry Potter e la pietra filosofale''== ===Incipit=== Mr e Mrs Dursley, di Privet Drive numero 4, erano orgogliosi di poter affermare che erano perfettamente normali, e grazie tante. Erano le ultime persone al mondo da cui aspettarsi che avessero a che fare con cose strane o misteriose, perché sciocchezze del genere proprio non le approvavano. ===Citazioni=== *Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere. *La musica! Una magia al di là di tutto ciò che facciamo. *In fin dei conti, per una mente ben organizzata, la morte non è che una nuova, grande avventura. *Non esiste bene e male...esiste solo il potere e chi è troppo debole per usarlo! (Voldemort) {{NDR|Joanne Kathleen Rowling, ''Harry Potter e la pietra filosofale'', Salani. Traduzione a cura di Marina Astrologo}} ==''Harry Potter e la camera dei segreti''== ===Incipit=== Non era la prima volta che scoppiava un litigio durante la colazione, al numero 4 di Privet Drive. Il signor Vernon Dursley era stato svegliato all'alba da un fischio acutissimo proveniente dalla camera di suo nipote Harry.<br /> «Tre volte in una settimana!» tuonò dall'altra parte del tavolo. «Se non riesci a tenere a bada quella civetta, dovrà andarsene!»<br /> Ancora una volta, Harry provò a spiegare.<br /> «Si annoia» disse. «Edvige è abituata a volare all'aperto. Se solo potessi lasciarla libera di notte...»<br /> «Ma mi hai preso per scemo?» ringhiò zio Vernon con un pezzetto di uovo fritto impagliato nei baffoni. «So bene cosa succederebbe a lasciar libero quell'animale.»<br /> E scambiò un'occhiata cupa con la moglie Petunia. ===Citazioni=== *Sentire voci che nessuno altro può intendere non è proprio un buon segno, anche nel mondo della magia. *Essere stati amati tanto profondamente ci protegge per sempre, anche quando la persona che ci ha amato non c'è più. È una cosa che ci resta dentro, nella pelle. *Sono le scelte che facciamo che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità. {{NDR|Joanne Kathleen Rowling, ''Harry Potter e la camera dei segreti'', Salani. Traduzione a cura di Marina Astrologo}} ==''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban''== ===Incipit=== Harry Potter era un ragazzo insolito sotto molti punti di vista. Prima di tutto, odiava le vacanze estive più di qualunque altro periodo dell'anno. Poi voleva davvero fare i compiti, ma era costretto a studiare di nascosto, nel cuore della notte. E per giunta era un mago.<br /> Era quasi mezzanotte, e Harry era steso sul letto a pancia in giù, le coperte tirate sulla testa come una tenda, una torcia in mano e un grosso libro rilegato in pelle (Storia della magia, di Adalbert Incant) aperto e appoggiato sul cuscino. Fece scorrere la punta della penna d'aquila sulla pagina, aggrottando le sopracciglia, alla ricerca di qualcosa che potesse aiutarlo a scrivere il tema: ''Perché i roghi di streghe nel Quattordicesimo secolo furono completamente inutili''. {{NDR|Joanne Kathleen Rowling, ''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', Salani. Traduzione a cura di Beatrice Masini}} ==''Harry Potter e il calice di fuoco''== ===Incipit=== Gli abitanti di Little Hangleton la chiamavano ancora Casa Riddle, anche se erano passati tanti anni da quando i Riddle ci abitavano. Si trovava sulla collina che dominava il villaggio: alcune delle finestre erano inchiodate, al tetto mancavano delle tegole e l'edera cresceva incolta sulla facciata. Un tempo Casa Riddle era stata una dimora elegante, certo l'edificio più vasto e grandioso nel raggio di chilometi, ma ora era umida, desolata e disabitata. <br /> Gli Hangletoniani convenivano tutti che la vecchia casa era "sinistra". Mezzo secolo prima, qualcosa di strano e terribile era successo là dentro, qualcosa di cui gli abitanti più anziani amavano ancora discutere quando erano a corto di pettegolezzi. ===Citazioni=== *Se vuoi sapere com'è un uomo, guarda bene come tratta i suoi inferioni, non i suoi pari. *Deve capire: capire è il primo passo per accettare, e solo accettando si può guarire. {{NDR|Joanne Kathleen Rowling, ''Harry Potter e il calice di fuoco'', Salani. Traduzione a cura di Beatrice Masini}} ==''Harry Potter e l'ordine della fenice''== ===Incipit=== Il giorno più caldo dell'estate – almeno fino a quel momento – volgeva al termine e un silenzio sonnacchioso gravava sulle grandi case quadrate di Privet Drive. <br /> Le automobili di solito scintillanti sostavano impolverate nei vialetti e i prati un tempo verde smeraldo si stendevano incartapecoriti e giallognoli, perché l'irrigazione era stata proibita a causa della siccità. In mancanza delle loro consuete occupazioni – lavare l'auto e falciare il prato – gli abitanti di Privet Drive si erano rintanati nella penombra delle loro case fresche, con le finestre spalancate nella speranza di indurre una brezza inesistente a entrare. La sola persona rimasta all'aperto era un adolescente che giaceva lungo disteso sulla schiena in un'aiuola fuori dal numero quattro. ===Citazioni=== *«Ecco cosa dovrebbero insegnarci qui a Hogwarts» pensò, rigirandosi sul fianco «come funzionano i cervelli delle ragazze... sarebbe comunque più utile che Divinazione». (cap. 21) *Ecco giungere il solo col potere di sconfiggere l'Oscuro Signore... <br />nato da chi lo ha tre volte sfidato, nato sull'estinguersi del settimo mese... <br />l'Oscuro Signore lo designerà come suo eguale, ma egli avrà un potere a lui sconosciuto... <br />e l'uno dovrà morire per mano dell'altro, perché nessuno dei due può vivere se l'altro sopravvive...<br />il solo col potere di sconfiggere l'Oscuro Signore nascerà all'estinguersi del settimo mese... {{NDR|Joanne Kathleen Rowling, ''Harry Potter e l'ordine della fenice'', Salani. Traduzione a cura di Beatrice Masini}} ==''Harry Potter e il principe mezzosangue''== ===Incipit=== Era quasi mezzanotte e il Primo Ministro stava seduto da solo nel suo ufficio, a leggere una lunga relazione che gli scivolava via dalla mente senza lasciare la minima traccia. Aspettava una chiamata dal presidente di un paese remoto e, tra il chiedersi quando quel disgraziato avrebbe telefonato e il cercare di allontanare gli spiacevoli ricordi di una settimana lunghissima, faticosa e complicata, nella sua testa non c'era molto spazio per altro. Più cercava di concentrarsi sui caratteri stampati della pagina, più chiara vedeva la faccia maligna del suo avversario politico. Questi era apparso al telegiornale quel giorno stesso non solo per elencare tutte le cose terribili successe nell'ultima settimana (come se ci fosse bisogno di ricordarle), ma anche per spiegare perché fossero, dalla prima all'ultima, colpa del Governo. ===Citazioni=== *All'improvviso si rese conto che il parco era silenzioso. Fanny aveva smesso di cantare e seppe, senza sapere come, che la fenice era andata, che aveva lasciato Hogwarts per sempre, proprio come Silente aveva lasciato la scuola. Aveva lasciato lui. *Era importante, aveva detto Silente, combattere e ancora combattere, e continuare a combattere, perché solo così il male poteva essere tenuto a bada, anche se non poteva mai essere completamente sradicato. *Ma finalmente capiva quello che Silente aveva cercato di dirgli. Era, si disse, la differenza fra l'essere trascinato nell'arena ad affrontare una battaglia mortale e scendere nell'arena a testa alta. Forse qualcuno avrebbe detto che non era una gran scelta, ma Silente sapeva -e lo so anch'io- pensò Harry con uno slancio di feroce orgoglio -e lo sapevano anche i miei genitori- che c'era tutta la differenza del mondo. *Perché hai paura di Tu-Sai-Chi? MEGLIO aver paura di No-Pupù-No-Pipì: la Sensazione di Occlusione che Stringe la Nazione! *Silente avrà veramente lasciato la scuola solo quando non ci sarà più nessuno che gli sia fedele. {{NDR|Joanne Kathleen Rowling, ''Harry Potter e il principe mezzosangue'', Salani. Traduzione a cura di Beatrice Masini}} ==Altri progetti== ===[[Wikipedia]]=== {{wikipedia}} {{Pedia|Harry Potter e la pietra filosofale|''Harry Potter e la pietra filosofale''|(1998)}} {{Pedia|Harry Potter e la camera dei segreti|''Harry Potter e la camera dei segreti''|(1999)}} {{Pedia|Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban''|(2000)}} {{Pedia|Harry Potter e il calice di fuoco|''Harry Potter e il calice di fuoco''|(2001)}} {{Pedia|Harry Potter e l'ordine della fenice|''Harry Potter e l'ordine della fenice''|(2003)}} {{Pedia|Harry Potter e il principe mezzosangue|''Harry Potter e il principe mezzosangue''|(2005)}} [[Categoria:Scrittori britannici|Rowling]] [[bg:Джоан Кетлийн Роулинг]] [[en:J. K. Rowling]] [[pl:Joanne Kathleen Rowling]] [[pt:J. K. Rowling]] J. K. Rowling 7166 38224 2006-04-09T14:15:08Z Dread83 47 #REDIRECT[[Joanne Kathleen Rowling]] Simonetta Agnello Hornby 7167 67118 2006-11-10T05:14:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Simonetta Agnello Hornby''' (1945 – vivente), scrittrice italiana. *Costanza paragonava la vita a un enorme monetario, suddiviso in cassetti di diverse dimensioni. Alcuni erano vuoti. Altri, quelli più capienti, contenevano le cose di prima necessità, gli elementi fondamentali. Nei più piccoli andavano le cose piccole, quelle del diletto, superflue ma importanti: quelle che danno gusto e sapore alla giornata ben vissuta. (da ''La zia marchesa'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La Mennulara''=== Il dottor Mendicò improvvisamente si sentì stanchissimo, con le gambe indolenzite e le braccia formicolanti. Era rimasto nella stessa posizione per più di un'ora, le mani della Mennulara strette fra le sue, accarezzandole le dita con un movimento circolare e delicato, incessante. Sollevò la mano destra, lasciando a palma aperta sul lenzuolo la sinistra, su cui poggiavano quelle ancora tiepide della defunta.<br /> Era un momento solenne, che conosceva bene e sempre lo emozionava, l'ultimo compito di un medico sconfitto dalla morte. Le chiuse le palpebre delicatamente. Poi le rassettò le mani intrecciandole le dita, gliele pose con cura sullo sterno, riordinò il lenzuolo tirandolo su fino a coprirle le spalle e finalmente si alzò per comunicare agli Alfallipe la morte della Mennulara. {{NDR|Simonetta Agnello Hornby – ''La Mennulara'' – Feltrinelli}} ===''La zia marchesa''=== La nobiltà palermitana attraversava un periodo di rinascita, c'erano germogli di maggior cultura e responsabilità civica. Costanza doveva sposare un aristocratico e vivere a Palermo, frequentare i teatri, viaggiare, conoscere i suoi pari. Il padre le prospettò il matrimonio in questi termini: "Sei ricca e sarai padrona. Voglio per te un matrimonio combinato a tuo gradimento, così che tu sia felice, come lo sono stato io con tua madre". Che scegliesse lei, l’avrebbe portata a Palermo per conoscere giovani nobili. Era stato lapidario: doveva avvenire presto, voleva morire certo che lei fosse sistemata. Costanza, alle cui orecchie il verbo "scegliere" suonava oscuro e minaccioso, doveva obbedire, e acconsentì. {{NDR|Simonetta Agnello Hornby – ''La zia marchesa'' – Feltrinelli}} [[Categoria:Scrittori italiani|Agnello Hornby]] Philip Pullman 7168 67119 2006-11-10T05:14:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Philip Pullman''' (1946 – vivente), scrittore britannico. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Queste oscure materie''=== ====''La bussola d'oro''==== Lyra e il suo daimon si mossero nella crescente penombra del salone, bene attenti a restare da un lato, dove non potevano esser visti dalla cucina. Le tre lunghe tavole che correvano da un capo all'altro del salone erano già apparecchiate, con cristalli e argenti scintillanti sui quali si raccoglieva la scarsa luce, e con le panche già sistemate, pronte per accogliere gli ospiti. In alto, nel buio, erano appesi i ritratti dei precedenti Maestri. {{NDR|Philip Pullman – ''La bussola d'oro'' – Salani, traduzione a cura di Marina Astrologo e Alfredo Tutino}} ====''La lama sottile''==== Will tirò la madre per la mano e disse: "Su dài, vieni.." Ma la madre esitava. Era ancora impaurita. Lo sguardo di Will percorse l'intera stradina, nella luce della prima sera, con la sua fila di casette, ognuna dietro il suo bravo giardinetto e la sua piccola siepe di bosso, mentre il sole accendeva di riflessi le finestre di uno dei lati, e lasciava l'altro in ombra. Non c'era molto tempo. {{NDR|Philip Pullman – ''La lama sottile'' – Salani, traduzione a cura di Alfredo Tutino}} ====''Il cannocchiale d'ambra''==== In una valle ombreggiata ricoperta di rododendri, vicina alla fronte della neve, dove scorreva un ruscello latteo d'acqua di disgelo e dove colombi e fanelli svolazzavano fra pini immensi, c'era un grotta seminascosta dalle rocce strapiombanti e dal fitto fogliame.<br /> I boschi erano popolati di suoni: il ruscello trai sassi, il vento tra gli aghi dei rami di pino, lo stridere degli insetti e i gridi dei piccoli mammiferi, in aggiunta al canto degli uccelli; e di tanto in tanto una raffica di vento più forte faceva sì che i rami di un cedro o di un abete strusciassero l'uno contro l'altro borbottando come un violoncello. {{NDR|Philip Pullman – ''Il cannocchiale d'ambra'' – Salani, traduzione a cura di Francesco Bruno}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Pullman]] Il ragazzo di campagna 7169 72748 2006-12-17T00:35:28Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Film| titoloitaliano= Il ragazzo di campagna <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Il ragazzo di campagna <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1984 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Franco Castellano]], [[Giuseppe Moccia]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Franco Castellano]], [[Giuseppe Moccia]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Renato Pozzetto]]: Artemio * [[Enzo Cannavale]]: Il cieco * [[Donna Osterbuhr]]: Angela * [[Clara Colosimo]]: Madre di Artemio * [[Massimo Boldi]]: Severino Cicerchia * [[Dino Cassio]]: Commissario Polizia * [[Franco Diogene]]: Un selezionatore * [[Enzo Garinei]]: Direttore del residence | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il ragazzo di campagna''''', [[film]] del 1984 con [[Renato Pozzetto]], regia di [[Franco Castellano]] e [[Giuseppe Moccia]]. == Frasi == * Eh beh insomma, il treno è sempre il treno eh. ('''Artemio''') * Ma è possibile che tutte le volte che muore un gatto tu mi cucini il coniglio?!? ('''Artemio''') * In città non si vive di solo smog. ('''Artemio''') * Sì rubo, rubo... Ma a chi rubo? A chi c'ha qualcosa! A chi non c'ha niente, non ci rubo niente! ('''Severino''') * Come soffro quando mi sgridano! Mi viene da piangere! {{NDR|Poi sale sulla vespa e parte}} Via! Più veloce della luce! ('''Severino''') * Ho interessanti prospettive per il futuro! ('''Artemio''') * Ecco qua: tavolo ribaltabile Taac, sedia rotante Taac, posto per commensali che non ci sono Taac, tovaglia metro Taac, Taac... ('''Artemio''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Madre di Artemio''': Ma sü un po' di ''alegria''! Il buon giorno si vede dal mattino. <br/> '''Artemio''': Ecco infatti, io sto caricando letame... poi trasporto il letame... poi spargo il letame... praticamente una giornata di merda! * '''Contandina''' {{NDR|dopo essersi sputata sulle mani}}: Artemio, come sei bello, come sei giovane, hai la bellezza dell'asino, ogni volta che ti vedo mi innamoro! <br/> {{NDR|Quindi la contandina mette le mani sul viso di Artemio}} '''Artemio''': Che schifo! <br/> '''Contadina''': Non sono bella ma sono ricca! <br/> '''Artemio''': Sei ricca da fare schifo! * '''Artemio''': Quarant'anni per un uomo sono l'ultima spiaggia! <br/> '''Madre di Artemio''': Oh signur vuole andare al mare! * {{NDR|Dialogo al telefono}} '''Severino''': Ah sì mi ricordo, sei quello biondo che c'ha la faccia da pirla? <br/> '''Artemio''': Ma io non sono biondo! <br/> '''Severino''': Allora mi ricordo fortemente la faccia. * '''Severino''': Senti un po', hai fame? Vorresti mangiare qualche cosa? <br/>'''Artemio''': Eh... è da stamattina che non mangio!<br/>'''Severino''': Bestia non c'ho niente. Vorresti bere, non so, un bicchiere di latte?<br/>'''Artemio''': Beh un bicchiere di latte non si rifiuta mai!<br/> '''Severino''': Bestia non ho bicchiere nè latte! Ue' ma sei venuto a casa mia a mangiare e a bere a sbafo? Ma cosa vuoi?! * '''Severino''': Senti, ti piace la metropoli? <br/> '''Artemio''': Eh Sì! <br/> '''Severino''': Ma va? <br/> '''Artemio''': Eh! <br/> '''Severino''': Eh, è come essere in città! <br/> '''Artemio''': Eh sì! * '''Artemio''': Che vestito ti sei messa? <br/> '''Angela''': Non è un vestito, è un pigiama! <br/> '''Artemio''': Ah! Stai molto bene. <br/> '''Angela''': Grazie. <br/> '''Artemio''': Perché il bianco fa risaltare tutto! <br/> '''Angela''': Tutto cosa? <br/> '''Artemio''': Eh beh, tutto... tutto l'arredamento! * {{NDR|Artemio chiude a chiave la camera da letto di Angela}} <br/> '''Angela''': Cosa fai? <br/> '''Artemio''': Mi sono chiuso fuori. <br/> '''Angela''': E perché? <br/> '''Artemio''': Così sto dentro. * {{NDR|Artemio comunca alla mamma di essersi innamorato di una ragazza di città}} <br/>'''Artemio''': Mamma è una brava ragazza, è diplomata! <br/> '''Madre di Artemio''': Allora l'è un putanun! * {{NDR|Artemio ha bisogno di soldi e va a donare il sangue}} <br/> '''Artemio''': Quanto lo pagate il sangue al litro? <br/>'''Medico''': Quaranta mila. <br/>'''Artemio''': Me ne tolga tre litri. * '''Spacciatore''': Sei contento che ti do una chance? <br/>'''Artemio''': Eh beh si eh! Solo che non saprei dove metterla, ho la casa piccola. È ingombrante? [[Categoria:Film comici|Ragazzo di campagna]] Louisa May Alcott 7170 67120 2006-11-10T05:14:58Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Louisa May Alcott''' (1832 – 1888), scrittrice statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Piccole donne''=== "'''Natale non sarà Natale senza regali'''", borbottò Jo, stesa sul tappeto.<br /> "Che cosa tremenda esser poveri!", sospirò Meg, lanciando un'occhiata al suo vecchio vestito.<br /> "Non è giusto, secondo me, che certe ragazze abbiano un sacco di belle cose e altre nulla", aggiunse la piccola Amy, tirando su col naso con aria offesa.<br /> "Abbiamo papà e mamma, e abbiamo noi stesse", disse Beth, col tono di chi s'accontenta, dal suo cantuccio.<br /> I quattro giovani visi, illuminati dalla vampa del caminetto, s'accesero alle consolanti parole, ma tornarono a oscurarsi quando Jo aggiunse tristemente: "Papà non l'abbiamo e non l'avremo per un bel pezzo". Non disse "forse mai più", ma ognuna, in cuor suo, lo pensò, andando con la mente al padre lontano sui campi di battaglia." {{NDR|Louisa May Alcott – ''Piccole donne'' – Rizzoli, traduzione a cura di Gianni Pilone Colombo}} ===''Un lungo fatale inseguimento d'amore''=== "Vi dico che non lo sopporto! Farò un gesto disperato se questa vita non cambia presto. Non fa che peggiorare, e spesso sento che sarei disposta a vendere l'anima al Demonio in cambio di un anno di libertà!"<br /> Era stata una giovane voce impetuosa a parlar e un intenso desiderio infondeva forza a quelle parole appassionate, mentre la ragazza si guardava intorno angosciata in quella stanza tetra, come una creatura in gabbia sul punto di liberarsi. Le pareti erano coperte di libri, libri s'ammucchiavano sui tavoli e tutt'intorno al suo unico compagno, un vecchio incartapecorito e inquietante. Questi sedeva su una sedia a rotelle dalla quale gli arti paralizzati non gli permettevano d'alzarsi senza aiuto. {{NDR|Louisa May Alcott – ''Un lungo fatale inseguimento d'amore'' – Rizzoli, traduzione a cura di Rossella Bernascone}} ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Amos Bronson Alcott]] [[Categoria:Scrittori statunitensi|Alcott, Louisa May]] [[de:Louisa May Alcott]] [[en:Louisa May Alcott]] [[es:Louisa May Alcott]] [[pt:Louisa May Alcott]] [[tr:Louisa May Alcott]] Brian Wilson Aldiss 7172 38248 2006-04-09T17:20:46Z Dread83 47 #REDIRECT[[Brian Aldiss]] Jean Baptiste Le Rond d'Alembert 7173 68098 2006-11-17T00:31:33Z Nemo 823 '''Jean Baptiste Le Rond d'Alembert''' (1717 – 1783), fisico, matematico, astronomo e filosofo francese. *Niente è più indiscutibile dell'[[esistenza]] dei nostri sensi. *Ogni [[musica]] che non dipinge nulla è un rumore. *Dai principi delle scienze profane sino ai fondamenti delle rivelazione, dalla metafisica sino alle materie di gusto, dalla musica sino alla morale, dalle dispute scolastiche dei teologi sino agli oggetti del commercio, dai diritti dei principi sino a quello dei popoli, dalle legge naturale sino alle leggi arbitrarie delle nazioni, in una parola dalle questioni che ci toccano di più a quelle che ci interesssano di meno, tutto è stato discusso e analizzato o almeno agitato. Una nuova luce su alcuni oggetti, una nuova oscurità su molti altri, sono stati il frutto o la conseguenza di questa effervescenza generale degli spiriti... (dalle ''Oeuvres'', ed. Condorcet, p. 218) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Alembert, Jean Baptiste Le Rond]] [[Categoria:Matematici|Alembert, Jean Baptiste Le Rond]] [[de:Jean Baptiste le Rond d'Alembert]] [[fr:Jean le Rond d'Alembert]] [[pt:Jean le Rond d’Alembert]] [[ru:Аламбер, Жан Ле Рон]] Template:Abc 7174 63919 2006-11-04T12:23:31Z Aspasia 447 <table style="width:100%; vertical-align: middle; border:solid 1px #FFA500; margin: 0px; margin-top: 0px; background:#FFCE7B; text-align:justify; padding:5px; padding-right:12px;"><tr><td><center>'''A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z'''</center> '''Benvenuto in Wikiquote.''' L'invito a contribuire in modo costruttivo alla creazione di questo compendio libero è rivolto a tutti. Visita la pagina di '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto]]''' se desideri saperne di più. Ti invitiamo a <u>rispettare l'eventuale ordine alfabetico delle citazioni</u>; farlo significa rispettare anche il lavoro svolto dagli altri utenti. Visita per favore '''[[Aiuto:Ordine alfabetico]]'''. Grazie.</td></tr></table><noinclude>[[Categoria:Template di avviso|Abc]]</noinclude> Sebastiano Vassalli 7177 67122 2006-11-10T05:15:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sebastiano Vassalli''' (1941 – vivente), scrittore italiano. *C'è sempre, arriva sempre, nella vita di ogni uomo che abbia avuto in gioventù un forte stimolo ideale, il momento in cui si prende atto definitivamente,senza più speranze nè illusioni nè sogni, dell'inerzia delle cose e del mondo. Il momento in cui si capisce che la fede non smuove le montagne; che le tenebre prevarranno sempre sulla luce, l'inerzia soffocherà il moto e così via. (da ''La chimera'') *La [[poesia]] è vita che rimane impigliata in una trama di parole. (da ''Amore lontano'', Einaudi) ==''Cuore di pietra''== '''Copyright''': Einaudi, 1996. *Sette giorni di febbre e due giorni di agonia, e la signorina Orsola se ne andò da questa affollata anticamera che è il mondo dei vivi, per trasferirsi nell'unico mondo durevole e reale: quello dei personaggi di romanzo. (p. 32) *I sordi hanno il privilegio i capire sempre ciò che vogliono loro. (p. 56) *Forse è un bene – si disse il nostro personaggio – che la vita umana abbia un termine, e che, quando abbiamo inio di sognar tutti i nostri sogni, arrivi una mano pietosa a toglierci da un'epoca che non è più la nostra epoca. (p. 103) *Nella città di fronte alle montagne, infatti, le grandi passioni sono rare, durano poco e vengono tenute nascoste dagli interessati; che – quasi sempre a ragione – ne provano vergogna. (p. 136) *Le grandi opere sono prodotte dal talento, quelle grandissime dal talento e dai tempi. (p. 186) *Ma i giovani – è risaputo – per loro e per nostra fortuna, non sempre si comportano come vorrebbe la logica; e gli artisti in particolare riescono a volte a lasciare una traccia di sé nella memoria degli altri, perché si avventurano su certe strade che nessuno aveva seguito prima di loro, e fanno cose che le persone considerate sagge di solito non fanno. (p. 199) *Ma la pace, come la calma e come il sonno, si nomina soltanto quando è lontana. (p. 227) *Ora, l'Uomo della Provvidenza non c'era più e gli scienziati della rivoluzione erano ritornati, assolutamente simili a quelli di un tempo. Avevano più o meno la stessa età, le stesse certezze, la stessa superbia che li portava a guardare con commiserazione chiunque non parlasse e non ragionasse come loro, con le stesse frasi fatte e le stesse parole d'ordine. (p. 254) *Perché le ragioni della vita sono più forti di quelle della memoria, e perché gli Dei che stanno sopra le nostre teste vogliono che lo spettacolo continui, in ogni caso e qualunque cosa accada! (p. 257) *Nella città di fronte alle montagne, e in tutta Italia, il sistema delle Usl aveva e ha tuttora un solo merito, quello di essere riuscito a creare una popolazione di ammalati così resistenti e coriacei da poter sopravvivere a ogni genere di disagi e da poter superare prove tali, che in un paese meglio organizzzato e meglio amministrato riuscirebbero a far schiattare anche le persone più sane. (p. 276) ==[[Incipit]] de ''La chimera''== Nella notte tra il 16 e il 17 gennaio 1590, giorno di sant'Antonio abate, mani ignote deposero sul torno cioè sulla grande ruota in legno che si trovava all'ingresso della Casa di Carità di San Michele fuori le mura, a Novara, un neonato di sesso femminile, scuro d'occhi, di pelle e di capelli: per i gusti dell'epoca, quasi un mostro. {{NDR|Sebastiano Vassalli – ''La chimera'' – Einaudi}} ==Collegamenti esterni== *[http://www.utoughifanclub.it/sito/musica/letteratura/PIETRA.htm Estratto del quarto capitolo di ''Cuore di pietra''] {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Vassalli]] Susanna Clarke 7178 67123 2006-11-10T05:15:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Susanna Clarke''' (1959 – vivente), scrittrice britannica. ==[[Incipit]] di ''Jonathan Strange & il signor Norrell''== Alcuni anni fa, nella città di York, esisteva un'Accademia di maghi, i quali si incontravano il terzo mercoledì di ogni mese per leggere lunghi e noiosi documenti sulla storia della magia inglese. {{NDR|Susanna Clarke – ''Jonathan Strange & il signor Norrell'' – Longanesi & C., traduzione a cura di Paolo Merla}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori britannici|Clarke, Susanna]] Tibullo 7180 38316 2006-04-10T11:52:24Z Homer 215 ha spostato [[Tibullo]] a [[Albio Tibullo]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Albio Tibullo]] Christopher Paolini 7181 71491 2006-12-07T20:05:51Z Nemo 823 annullo correzione improbabile '''Christopher Paolini''' (1983 – vivente), scrittore statunitense. *Se non avete letto [[Terry Brooks]], non avete letto fantasy! ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''L'eredità''=== ====''Eragon''==== Il vento ululava nella notte, portando con sé un odore che avrebbe cambiato il mondo. Uno Spettro, alto e flessuoso, alzò la testa per fiutare l'aria; aveva sembianze umane, ma i suoi capelli erano cremisi e gli occhi rossi come braci incandescenti. {{NDR|Christopher Paolini – ''Eragon'' – Fabbri, traduzione a cura di Maria Concetta Scotto di Santillo}} ====''Eldest''==== Il canto dei morti è il pianto dei vivi. Questo pensò Eragon nello scavalcare il cadavere mutilato di un Urgali, mentre si levavano le lamentazioni funebri delle donne che portavano via le salme dei loro cari dalla piana intrisa di sangue del Farthen Dûr. Alle sue spalle, Saphira aggirò la carcassa ondeggiando sinuosa; le sue squame blu zaffiro erano l’unica nota di colore nell’oscurità che dominava la montagna cava. {{NDR|Christopher Paolini – ''Eldest'' – Fabbri, traduzione a cura di Maria Concetta Scotto di Santillo}} ==Collegamenti esterni== ===[[Wikipedia]]=== {{wikipedia}} {{pedia|Eragon|''Eragon''|}} {{pedia|Eldest|''Eldest''|}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Paolini]] Hans Christian Andersen 7182 67125 2006-11-10T05:15:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:HCAndersen.jpeg|thumb|200px|right|Hans Christian Andersen]] '''Hans Christian Andersen''' (1805 – 1875), scrittore danese. *Non importa che sia nato in un recinto d'anatre: l'importante è essere uscito da un uovo di cigno. (da ''Il brutto anatroccolo'') ==[[Incipit]] di alcune opere== {{NDR|Hans Christian Andersen – ''Fiabe'' – Mondadori, traduzione a cura di Anna Cambieri}} ===''I cigni selvatici''=== Molto lontano da qui, dove le rondini volano quando qui viene l'inverno, viveva un re con undici figli e una figlia, Elisa. Gli undici fratelli, che erano principi, andavano a scuola con la stella sul petto e la spada al fianco; scrivevano su una lavagna d'oro usando punte di diamante e sapevano leggere bene i libri e recitare a memoria: si capiva subito che erano principi. La loro sorella, Elisa, stava seduta su uno sgabellino di cristallo e guardava un libro di figure che valeva metà del regno.<br /> Oh! quei bambini stavano proprio bene, ma la loro felicità non poteva durare per sempre!<br /> Il padre, re dell'intero paese, si risposò con una principessa cattiva che non amava affatto quei poveri bambini, e loro dovettero accorgersene fin dal primo giorno. ===''Il brutto anatroccolo''=== Era così bello in campagna, era estate! Il grano era bello giallo, l'avena era verde e il fieno era stato ammucchiato nei prati; la cicogna passeggiava sulle sue slanciate zampe rosa e parlava egiziano, perché aveva imparato quella lingua da sua madre. Intorno ai campi e al prati c'erano grandi boschi, e in mezzo al boschi si trovavano laghi profondi; era proprio bello in campagna! Esposto al sole si trovava un vecchio maniero circondato da profondi canali, e tra il muro e l'acqua crescevano grosse foglie di farfaraccio, e erano così alte che i bambini più piccoli potevano stare dritti all'ombra delle più grandi. Quel luogo era selvaggio come un profondo bosco; lì si trovava un'anatra col suo nido. ===''La piccola fiammiferaia''=== C'era un freddo terribile, nevicava e cominciava a diventare buio; e era la sera dell'ultimo dell'anno. Nel buio e nel freddo una povera bambina, scalza e a capo scoperto, camminava per la strada; aveva le ciabatte quando era uscita da casa, ma a che cosa le sarebbero servite? erano troppo grandi per lei, tanto grandi che negli ultimi tempi le aveva usate la mamma. E ora la piccola le aveva perdute subito, quando due carri che passavano a forte velocità l'avevano costretta a attraversare la strada di corsa. Una ciabatta non riuscì più a ritrovarla, e l'altra se la prese un ragazzo, dicendo che l'avrebbe usata come culla quando avesse avuto dei figli. ===''La principessa sul pisello''=== C'era una volta un principe che voleva avere per sé una principessa, ma doveva essere una vera principessa. Perciò viaggiò per tutto il mondo per trovarne una, ma ogni volta c'era qualcosa di strano: di principesse ce n'erano molte, ma non poteva mai essere certo che fossero vere principesse; infatti sempre qualcosa andava storto. Così se ne tornò a casa e era veramente molto triste, perché desiderava di cuore trovare una vera principessa. ===''La sirenetta''=== In mezzo al mare l'acqua è azzurra come i petali dei più bei fiordalisi e trasparente come il cristallo più puro; ma è molto profonda, così profonda che un'anfora non potrebbe raggiungere il fondo; bisognerebbe mettere molti campanili, uno sull'altro, per arrivare dal fondo fino alla superficie. Laggiù abitano le genti del mare.<br /> Non si deve credere che ci sia solo sabbia bianca, no! Crescono alberi stranissimi, e piante con gli steli e i petali così sottili che si muovono al minimo movimento dell'acqua, come fossero esseri viventi. Tutti i pesci, grandi e piccoli, nuotano tra i rami, proprio come fanno gli uccelli nell'aria. ===''Le scarpette rosse''=== C'era una volta una bambina tanto graziosa e delicata, ma che d'estate andava in giro sempre a piedi nudi, perché era povera, e d'inverno calzava zoccoli di legno così grandi che il collo dei suoi piedini diventava tutto rosso e faceva pena a guardarlo.<br /> Nel centro della città abitava la vecchia madre del calzolaio, che cucì, come meglio poté, un paio di scarpette con vecchie strisce di cuoio rosso. Le scarpe erano un po' goffe, ma l'intenzione era buona: le avrebbe date alla bambina, che si chiamava Karen. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori danesi|Andersen]] [[bg:Ханс Кристиан Андерсен]] [[cs:Hans Christian Andersen]] [[da:Hans Christian Andersen]] [[de:Hans Christian Andersen]] [[en:Hans Christian Andersen]] [[fi:Hans Christian Andersen]] [[no:Hans Christian Andersen]] [[pl:Hans Christian Andersen]] [[ru:Андерсен, Ганс Христиан]] [[sk:Hans Christian Andersen]] [[tr:Hans Christian Andersen]] [[zh:安徒生]] Categoria:Scrittori danesi 7183 38330 2006-04-10T13:40:31Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità danese. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori danesi}} [[Categoria:Scrittori| Danesi]] Gary Jennings 7185 67126 2006-11-10T05:16:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gary Jennings''' (1928 – 1999), scrittore statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il viaggiatore''=== Ah, Luigi, Luigi! Nell'ampollosità di queste pagine ingiallite, logore e spiegazzate mi par di riudire la tua stessa voce. Da molti anni non avevo più riletto il nostro libro, ma quando mi pervenne la tua lettera ripresi a sfogliarlo. Posso ancora sorriderne e ammirarlo al contempo. L'ammirazione è dovuta al fatto che mi rese famoso, per quanto poco io possa meritare tale fama, e il sorriso è causato dal fatto che mi rese famigerato. Ora mi dici che ti proponi di scrivere un altro libro, un poema epico, questa volta, di nuovo includendovi le avventure di Marco Polo – qualora io voglia consentirlo – ma attribuendole a un protagonista immaginario. {{NDR|Gary Jennings – ''Il viaggiatore'' – BUR, traduzione a cura di Bruno Oddera}} ===''L'azteco''=== <center>CORTE DI CASTIGLIA<br /> VALLADOLID</center> Al Legato e Cappellano di Sua Maestà Don Fray Juan de Zumàrraga, di recente nominato Vescovo della Sede del Messico nella Nuova Spagna, un incarico: Affinché meglio possiamo conoscere la nostra colonia della Nuova Spagna, le sue singolarità, le ricchezze sue, le genti che la popolano, e le credenze e i riti e le cerimonie da esse ivi celebrate, desideriamo essere informati di tutto ciò che gli Indios caratterizzò nel corso della loro esistenza in quel paese prima che giungessero le nostre forze di liberazione, ambasciatori, evangelizzatori e colonizzatori. {{NDR|Gary Jennings – ''L'azteco'' – BUR, traduzione a cura di Bruno Oddera}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Jennings]] Donald Antrim 7186 67127 2006-11-10T05:16:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Donald Antrim''' (1958 – vivente), scrittore statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== {{NDR|Donald Antrim – Minimum Fax, traduzione a cura di Matteo Colombo}} ===''I cento fratelli''=== I miei fratelli, Rob, Bob, Toni, Paul, Ralph, Phil, Noah, William, Nick, Dennis, Christopher, Frank, Simon, Saul, Jim, Henry, Seamus, Richard, Jeremy, Walter, Jonathan, James, Arthur, Rex, Bertram, Vaughan, Daniel, Russel e Angus; Herbert, Patrick e Jeffrey, nati da parto trigemino; i gemelli identici Michael e Abraham, Lawrence e Peter, Winston e Charles, Scott e Samuel; ed Eric, Donovan, Roger, Lester, Larry, Clinton, Drake, Gregory, Leon, Kevin e Jack – tutti nati lo stesso giorno, il ventitré maggio, benché a orari diversi e in anni distinti – e il caustico grafomane Sergio, le cui feroci opinioni appaiono con regolarità nelle primissime pagine dei mensili più conservatori, per non parlare degli schermi a cristalli liquidi che di notte rilucono sulle fulgide postazioni informatiche di innumerevoli frequentatori di forum dalla vista appannata (tra i quali nostro fratello è affettuosamente, elettronicamente noto come il Serger). ===''Votate Robinson per un mondo migliore''=== Immaginate una città rosa stucco, bianco ventre di pesce, avviluppata da glicini e palme ondeggianti e pervasa dall'odore della frutta marcia che giace spaccata ai piedi degli alberi: manghi, papaye, mandarini squisiti; immaginate questa città ergersi al di sopra di banchi di coralli sbiaditi che si protendono verso l'alto solcando acque limpide e balneabili: il mondo sommerso dei pesci. È così che mia moglie, Meredith, chiama il mare. Suo padre faceva il pescatore d'ostriche. Si tratta, naturalmente di un mestiere ormai scomparso, così come molti altri mestieri di cui un tempo viveva questo paradiso. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Antrim]] Lucio Apuleio 7187 38342 2006-04-10T14:16:36Z Dread83 47 #REDIRECT[[Apuleio]] La vera storia di Jack lo squartatore 7188 65071 2006-11-09T09:42:51Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano= La vera storia di Jack lo squartatore <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= From Hell <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]], [[Inghilterra]], [[Repubblica Ceca]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Orrore, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Albert Hughes]], [[Allen Hughes]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Terry Hayes]], [[Rafael Yglesias]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Johnny Depp]]: Ispettore Fred Abberline * [[Heather Graham]]: Mary Kelly * [[Ian Holm]]: Sir William Gull * [[Robbie Coltrane]]: Sergente Peter Godley * [[Ian Richardson]]: Sir Charles Warren * [[Jason Flemyng]]: Netley, il cocchiere * [[Katrin Cartlidge]]: Dark Annie Chapman * [[Terence Harvey]]: Benjamin 'Ben' Kidney * [[Susan Lynch]]: Liz Stride * [[Paul Rhys]]: Dr. Ferral * [[Lesley Sharp]]: Kate Eddowes * [[Estelle Skornik]]: Ada * [[Nicholas McGaughey]]: Officer Bolt * [[Annabelle Apsion]]: Polly * [[Joanna Page]]: Ann Crook | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La vera storia di Jack lo squartatore''''', [[film]] del 2001 con [[Johnny Depp]], regia di [[Albert Hughes]] ed [[Allen Hughes]]. {{tagline|Un solo uomo poteva tentare di fermare il più spietato dei serial killers.}} * Jack lo squartatore non uccide semplicemente delle prostitute, ma giustizia dei traditori. ('''Fred Abberline''') * Un giorno gli uomini diranno, guardandosi indietro, che sono stato il precursore del XX secolo. ('''Sir William''') * Nessuno meno di voi, è in grado di giudicare, la perfezione raggiunta dalla mia arte. ('''Sir William''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film dell'orrore|Vera storia di Jack lo squartatore, La]] [[Categoria:Film thriller|Vera storia di Jack lo squartatore, La]] Mamma, ho perso l'aereo 7191 62845 2006-10-26T12:14:38Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Mamma, ho perso l'aereo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Home Alone <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Chris Columbus]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[John Hughes]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Macaulay Culkin]]: Kevin McCallister * [[Joe Pesci]]: Henry * [[Daniel Stern]]: Marv * [[Catherine O'Hara]]: Kate * [[John Heard]]: Peter * [[Roberts Blossom]]: Marley * [[Angela Goethals]]: Linnie * [[Devin Ratray]]: Buzz * [[Gerry Bamman]]: zio Frank * [[Terrie Snell]]: zia Leslie * [[Hillary Wolf]]: Megan * [[John Candy]]: Gus Polinski * [[Kieran Culkin]]: Fuller * [[Dan Charles Zukoski]]: Consegnapizze Little nero | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Mamma, ho perso l'aereo''''', [[film]] del 1990 con [[Macaulay Culkin]], regia di [[Chris Columbus]]. * Questa è la mia casa, devo difenderla! {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] [[en:Home Alone]] Fantozzi il ritorno 7192 68158 2006-11-17T09:29:15Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] #REDIRECT [[Fantozzi - Il ritorno]] Template:Qotd/11aprile 7193 49241 2006-07-02T15:36:39Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/11Aprile]] a [[Template:Qotd/11aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l senso di un avvenimento del passato è sempre revocabile.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Simone de Beauvoir]]''' Carlo Righetti 7195 69684 2006-11-28T21:24:50Z Nemo 823 '''Carlo Righetti''' (1828 – 1906), giornalista, uomo politico e scrittore italiano. ==[[Incipit]] di ''Nanà a Milano''== Nell'ottobre del 1866, moriva in Milano di pneumonite il vedovo conte Guglielmo O'Stiary dopo una fiera malattia di cinque giorni. Lasciava un milione al suo unico figlio Enrico, di passa vent'anni, col patto espresso nel testamento, ch'egli non potesse andar in possesso assoluto e dispotico della sostanza se non compiuti i ventiquattro, come portava la legge cho vigeva al tempo degli Austriaci. In caso che l'erede avesse voluto fare opposizione al testamento il severo babbo lo privava di tutto, e sostituiva nella eredità: "il Sacro Cuore di Gesù". {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Righetti, Carlo]] [[Categoria:Politici italiani|Righetti, Carlo]] Cletto Arrighi 7196 38435 2006-04-11T10:28:56Z Dread83 47 #REDIRECT[[Carlo Righetti]] Pellegrino Artusi 7198 72616 2006-12-16T16:55:11Z Aubrey 337 link '''Pellegrino Artusi''' (1820 – 1911), critico letterario e scrittore italiano. ==[[Incipit]] de ''La scienza in cucina o l'arte di mangiar bene''== La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.<br /> Diffidate dei libri che trattano di quest'arte; sono la maggior parte fallaci o incomprensibili, specialmente quelli italiani; meno peggio i francesi; al più al più tanto dagli uni che dagli altri, potrete attingere qualche nozione utile quando l'arte la conoscete.<br /> Se non si ha la pretesa di diventare un cuoco di baldacchino, non credo sia necessario, per riuscire, di nascere con una cazzeruola in capo; basta la passione, molta attenzione e l'avvezzarsi precisi: poi scegliete sempre per materia prima roba della più fine, ché questa vi farà figurare. {{wikipedia}} {{wikisource}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Artusi]] Matteo Ricci 7199 67131 2006-11-10T05:16:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Riccistanding.jpg|thumb|right|200px|Matteo Ricci]] '''Padre Matteo Ricci''' (1552 – 1610), gesuita, cartografo e pubblicista italiano. ==''Dell'[[amicizia]]''== '''Copyright:''' Quodlibet, Macerata, a cura di Filippo Mignini. *Il mio amico non è altro che la metà di me stesso; anzi, un altro me stesso. Perciò devo considerare l'amico come me stesso. *Sebbene l'amico e io abbiamo due corpi, nei due corpi c'è un cuore solo. *Ragion d'essere dell'amicizia sono il bisogno reciproco e il mutuo aiuto. *Il figlio devoto eredita le amicizie del padre come ne riceve le proprietà. *Quando tutto procede tranquillamente e non ci sono contrarietà, è difficile distinguere i veri dai falsi amici; ma, quando le avversità sopraggiungono, si dimostra l'amicizia. Infatti, nel momento dell'urgenza i veri amici si avvicinano sempre più, mentre i falsi si allontanano sempre più. *Un uomo di grande virtù, se non ebbe nemici fuor dal comune, ebbe certamente buoni amici. Se non ebbe nemici straordinari che lo costrinsero a essere accorto, certamente ebbe buoni amici che lo aiutarono. *Prima di contrarre amicizia, bisogna osservare; dopo averla contratta, bisogna fidarsi. *Se gli amici sono pochi, avrò poca gioia; ma avrò in tal modo anche poca tristezza. *Un vecchio amico è un buon amico: non dobbiamo abbandonarlo. Chi senza motivo lascia un vecchio amico per uno nuovo, dopo poco se ne pentirà. *Dopo aver contratto un amico, in ogni cosa potrò consultarmi con lui; ma, prima, devo decidere chi sia vero amico. *L'amicizia prevale sulla parentela solo per questo: i parenti possono non amarsi reciprocamente, gli amici no. Infatti le relazioni di parentela restano anche senza amore tra i parenti; ma, se togliete l'amore reciproco tra gli amici, come potrebbe sussistere l'essenza dell'amicizia? *Possono prosperare solo le imprese di chi ha degli amici. *È profonda amicizia essere amico degli amici dell'amico e nemico dei nemici dell'amico. *Se il mio amico è retto, sa amare e sa odiare; perciò nei miei giudizi lo seguo. *Chi non aiuta l'amico nel bisogno, quando si troverà nel bisogno non avrà chi l'aiuti. *Gli amici volgari stanno insieme più nel divertimento che nella gioia dell'animo; così, quando si separano, restano tristi. Gli amici virtuosi stanno insieme più nella gioia dell'animo che nel divertimento; così, quando si separano, non hanno di che pentirsi. *Se sei il mio vero amico, allora mi ami per l'affetto, non per le cose. *Le cose degli amici sono tutte comuni. *L'amicizia è più utile al mondo che non le ricchezze. Non c'è nessuno che ami le ricchezze solo per le ricchezze, ma c'è chi ama l'amico solo per l'amico. *Si lascia l'amico che offenda la giustizia in modo veramente grave. *Quando nell'amicizia il piacere prevale sulla virtù, non si può restare amici per lungo tempo. *Ma che epoca! Che epoca! Le parole ossequiose producono amicizia e le parole vere producono odio! {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Ricci, Matteo]] [[Categoria:Matematici|Ricci, Matteo]] Homer Simpson 7200 38553 2006-04-12T11:24:18Z Dread83 47 #REDIRECT[[I Simpson]] Bill Watterson 7201 68143 2006-11-17T09:02:19Z Timendum 199 /* Da ''L'attacco dei mostri di neve mutanti'' */ '''[[w:Bill Watterson|William B. "Bill" Watterson II]]''' (5 luglio 1958) autore del fumetto ''[[w:Calvin & Hobbes|Calvin & Hobbes]]''. ==Citazioni dal fumetto ''Calvin & Hobbes''== ===Calvin=== {{quote|Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vuoi.|(da ''The Authoritative Calvin and Hobbes'')|There's never enough time to do all the nothing you want.|lingua=En}} {{quote|Se fai il lavoro male, dopo magari non te lo fanno fare più.|(da ''Tigrotto psicotico con istinto omicida'')|If you do the job badly enough, sometimes you don't get asked to do it again.|lingua=En}} {{quote|La realtà continua a rovinare la mia vita.|(da ''Tigrotto psicotico con istinto omicida'')|Reality continues to ruin my life.|lingua=En}} {{quote|Il più sicuro segno che la vita intelligente esiste nell'universo è che non ha mai provato a contattarci.|(da ''Tigrotto psicotico con istinto omicida'')|Sometimes I think the surest sign that intelligent life exists elsewhere in the universe is that none of it has tried to contact us.|lingua=En}} {{quote|Se vuoi peggiorare una giornata, passala desiderando l'impossibile.|(da ''È un magico mondo'')|To make a bad day worse, spend it wishing for the impossible.|lingua=En}} {{quote|Se una cosa è così complicata da non poter essere spiegata in 10 secondi, allora non vale la pena di saperla.|(da ''The Indispensable Calvin and Hobbes'')|As far as I'm concerned, if something is so complicated that you can't explain it in 10 seconds, then it's probably not worth knowing anyway.|lingua=En}} ==Da ''L'attacco dei mostri di neve mutanti'' == '''Copyright''': Comix, Vicenza, 2001. <!-- Queste citazioni sono in ordine di apparizione --> * '''Calvin''': Il papà non mi lascia guardare la tivù. Dice che è estate e dobbiamo andare fuori a correre. Ci puoi credere? Che razza di dittatore!<br />'''Hobbes''': Che crudeltà essere costretti a giocare.<br />'''Calvin''': Gliela farò vedere. Mi rifiuto di divertirmi. * '''Calvin''': Non c'è niente che rovina il divertimento come lo scoprire che è formativo per il carattere. * '''Calvin''': Hai notato come le persone più diventano vecchie più diventano lente? Mi chiedo come mai. Io penso che meno vita ti rimane più in fretta dovresti cercare di viverla, in modo da ottenere il maggior numero di esperienze. * (mentre Calvin è di fianco al padre che cucina) '''Calvin''': Fantastico! Hamburger sul barbecue! Possono essere carbonizzati fuori! Possono essere crudi dentro! Ma almeno hanno quel sapore speciale da barbecue! ... Di benzina! Mm-mm, quando si mangia?<br />(dalla sua cameretta) '''Calvin''': Cosa intendi con domani?! * '''Papà''': Cosa vuoi fare da grande? Tutti i lavori richiedono '''un po'''' di matematica!<br />'''Calvin''': Non è vero! Io farò il... il... L'uomo delle caverne! Si! * '''Hobbes''':Com'è andato il compito di matematica?<br />'''Calvin''': Da cani... ma solo perché non ho finito in tempo! Il peggio è che Siusi Derkins ha vinto la scommessa e ho dovuto pagare 25 centesimi. Ma l'ho fregata! Le ho dato solo mezzo dollaro! Ah!<br />'''Hobbes''': Penso che dovresti studiare di più! * '''Calvin''': Che cavolata! Dicono che unendo i puntini apparirà un disegno. L'ho fatto e guarda che pasticcio!<br />'''Hobbes''': Forse devi unirli seguendo la numerazione.<br />'''Calvin''': Oh. Tutto deve avere regole, regole, regole * '''Calvin''': Hobbes, pensi che la nostra moralità sia definita dalle nostre azioni o da quello che c'è nel nostro cuore?<br />'''Hobbes''': Penso che le nostre azioni mostrino quello che c'è nel nostro cuore<br />'''Calvin''': ... MI SONO OFFESO! * '''Calvin''': Un'altra splendida giornata autunnale. Che spreco andare a scuola in una mattina come questa.<br />'''Hobbes''': Che cosa faresti se potessi stare a casa questa mattina?<br />'''Calvin''': La passerei a letto. * '''Calvin''': È duro essere religiosi quando certi tipi non vengono mai inceneriti da un fulmine. :''It's hard to be religious when certain people are never incinerated by bolts of lightning.'' * '''Calvin''': "Cogli l'attimo" è il mio motto. Magaari domani esci di casa e – wham – vieni investito da un camion e non potrai più godere di nulla! Ecco perché dico "cogli l'attimo". E il tuo motto qual'è?<br />'''Hobbes''': "Guarda, prima di attraversare la strada. * '''Hobbes''': Com'è carina la tua mamma quando l'aiuti.<br />'''Calvin''': Si. Ecco perché di solito non lo faccio. Mi piace che la mamma rimanga impressionata quando adempio anche il minimo dei miei doveri. * (Calvin scrive:) ''Cara nonna, grazi per la bella scatola di matite che mi hai mandato per Natale''<br />'''Hobbes''': Che sollecitudine.<br />'''Calvin''': Oh si, ringrazio sempre la nonna immediatamente... Almeno da quando mi ha mandato quella scatola vuota con un biglietto sarcastico in cui c'era scritto che voleva soltanto vedere se le poste funzionavano ancora. * '''Papà''': Fine del primo capitolo. Fermiamoci qui.<br />'''Calvin''': No, leggimi tutto il libro.<br />'''Papà''': Calvin, sono più di cento pagine ed è tardi. Leggeremo un altro capitolo domani.<br />'''Calvin''': No, no! Finiscilo stasera!<br />'''Papà''': Però, ti deve piacere parecchio!<br />'''Calvin''': Devo fare il riassunto per domani. ==Citazioni su Bill Watterson== *'''Watterson''' ce l'ha fatta, è riuscito a cogliere l'infanzia in tutti i suoi innumerevoli stati d'animo. Chiunque stia vicino ad un bambino sa che la realtà per lui non esiste. ([[Garry Trudeau]]) == Bibliografia == * Bill Watterson, ''C'è qualcosa che sbava sotto il letto'' (1997), Comix * Bill Watterson, ''C'è un tesoro in ogni dove'' (1998), Comix * Bill Watterson, ''Calvin & Hobbes'' (1998), Comix * Bill Watterson, ''Calvin & Hobbes: Tavole domenicali 1985-1995'' (2002), Comix * Bill Watterson, ''Dieci anni di Calvin & Hobbes'' (1997), Comix * Bill Watterson, ''Domenica è sempre domenica'' (2000), Comix * Bill Watterson, ''È un magico mondo'' (1999), Comix * Bill Watterson, ''Il progresso scientifico fa "boink"'' (2000), Comix * Bill Watterson, ''L'attacco dei mostri di neve mutanti'' (2001), Comix. ISBN 88-8290-239-0 * Bill Watterson, ''La vendetta del baby-sitterato'' (1999), Comix * Bill Watterson, ''La vita che stress'' (1996), Comix * Bill Watterson, ''Strani esseri da un altro pianeta'' (2001), Comix * Bill Watterson, ''Tigrotto psicotico con istinto omicida'' (1996), Comix * Bill Watterson, ''Yukon arriviamo'' (1998), Comix [[Categoria:Autori di fumetti|Watterson, Bill]] {{wikipedia}} Calvin & Hobbes 7202 38529 2006-04-12T09:45:26Z Kurdt 188 #REDIRECT [[Bill Watterson]] MediaWiki:Sp-contributions-newest 7203 38533 2006-04-12T10:13:38Z Dread83 47 Ultimi MediaWiki:Sp-contributions-older 7204 38535 2006-04-12T10:16:19Z Dread83 47 $1 più vecchi MediaWiki:Sp-contributions-newer 7205 38537 2006-04-12T10:19:39Z Dread83 47 $1 più recenti MediaWiki:Sp-contributions-oldest 7206 38539 2006-04-12T10:22:51Z Dread83 47 Primi MediaWiki:Sp-contributions-newbies-sub 7207 38542 2006-04-12T10:28:37Z Dread83 47 Per i novellini Template:Qotd/12aprile 7209 49243 2006-07-02T15:36:45Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/12Aprile]] a [[Template:Qotd/12aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{T}</math>utto è permesso in amore e in guerra.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Francis Edward Smedley]]''' Roald Dahl 7210 38565 2006-04-12T13:29:21Z .mau. 15 nuova voce '''Roald Dahl''' (1916-1990), scrittore inglese. * L'America è la terra delle opportunità per le donne. Già esse posseggono circa l'ottantacinque per cento della ricchezza della nazione; presto l'avranno tutta. Il [[divorzio]] è diventato un processo lucrativo, semplice da ottenere e facile da dimenticare; e femmine ambiziose possono ripeterlo quanto loro piaccia e far crescere le proprie vincite a cifre astronomiche. Anche la morte del marito porta guadagni soddisfacenti, e alcune signore preferiscono basarsi su tale metodo; sanno che il periodo di attesa non si protrarrà troppo a lungo, perché il troppo lavoro e la tensione si rivarranno necessariamente sul poveretto piuttosto in fretta, e alla fine morirà alla scrivania con una bottiglietta di benzedrina in una mano e una confezione di tranquillanti nell'altra. ([[Incipit]] di ''Mrs Bixby and the Colonel's Coat'', 1959) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Dahl, Roald]] Guido Almansi 7212 69569 2006-11-28T20:50:04Z Nemo 823 '''Guido Almansi''' (1931 – 2001), critico letterario e teatrale. ==''Maramao''== '''Copyright:''' Longanesi, Milano, 1989. *'''Fatti tuoi'''<br />Mogli e buoi, son fatti tuoi. *'''Il toro'''<br />Il mattino ha il toro in poppa. *'''Il compenso'''<br />M'illumino d'immenso<br />Per un picciol compenso. *'''Culin culello'''<br />Culin culello<br />L'amore è bello<br />Vicino a te... *'''Cacapipì'''<br />Se la balena fa la cacca<br />Sale nel mare la risacca<br />Ma niente accade se il colibrì<br />S'accinge a fare un po' di pipì. *'''Firenze'''<br />Sull'Arno di cacca<br />Si specchia una vacca. *'''Le mamme'''<br />Di scuola ce n'è una sola<br />Di mamma ce n'è una gamma. *'''Il conto corrente'''<br />Tra il dire e il fare<br />C'è di mezzo il mare.<br />Tra il dire e il dolce far niente<br />C'è di mezzo il conto corrente. *'''[[Dante Alighieri|Dante]]'''<br />Dante<br />Era molto arrogante.<br />Di parlare coi santi assumeva il diritto.<br />Solo col Padre Eterno è stato un poco zitto. *'''Lepre in salmì'''<br />Impallinare un povero leprotto<br />È cosa da brigante o galeotto<br /><br />Cucinarlo con spezie rare e vino<br />Mostra poca pietà per il meschino<br /><br />Ma quando lo si mangia è un'altra favola<br />Cessa il moraleggiar quando si è a tavola. [[Categoria:Critici italiani|Almansi]] Poul Anderson 7213 67134 2006-11-10T05:17:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Poul Anderson''' (1926 – 2001), scrittore statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''I guardiani del tempo''=== Il signor Gordon disse: – Si tratta di un lavoro alquanto insolito. E di natura delicata. Posso fidarmi che manterrete il segreto?<br /> - Dipende dal genere di segreto – rispose Manse Everard. <br /> Il signor Gordon sorrise. Un sorriso strano. Una specie di sottile curvare di labbra che a Everard risultò nuovo. Il signor Gordon parlava un inglese perfetto, indossava un vestito normalissimo, ma in lui c'era un che di straniero dovuto a qualcosa di più che alla sua pelle scura, agli zigomi alti, e al contrasto degli occhi mongolici sopra il sottile e dritto naso europeo. Difficile classificarlo. {{NDR|Poul Anderson – ''I guardiani del tempo'' – Mondadori, traduzione a cura di Andreina Negretti}} ===''I nomadi dell'infinito''=== C'è un pianeta oltre gli estremi limiti dell'universo conosciuto. Si chiama Rendezvous.<br /> Agli occhi degli uomini, pochi mondi sono piú incantevoli di Rendezvous. Quando le stanche astronavi solitarie, cariche di uomini stanchi e solitari, ci arrivarono dopo il lungo viaggio attraverso lo spazio, i terrestri videro spiccare fra le grandi, gelide costellazioni una stella gialla. Si avvicinarono, e l'astro aumentò di luminosità.<br /> Il pianeta di quel sole ingrandiva sotto gli occhi mentre le astronavi continuavano la manovra di accostamento, finché divenne simile a un rotondo scudo di zaffiro circondato da nubi, striato dalle acque, percorso dai venti, cinto di montagne nebbiose. {{NDR|Poul Anderson – ''I nomadi dell'infinito'' – Mondadori, traduzione a cura di Andreina Negretti}} ===''Il secondo libro dei mercanti spaziali''=== Il Grande Ammiraglio Syranax hyr Urman, Comandante in Capo ereditario della Flotta di Drak'ho, Pescatore dei Mari Occidentali, Guida dei Sacrifici, Oracolo della Stella Polare distese le ali e le richiuse di nuovo con uno scatto. Le carte posate sul suo tavolo svolazzarono come fiocchi di neve. {{NDR|Poul Anderson – ''Il secondo libro dei mercanti spaziali. <small>La guerra degli uomini alati.</small>'' – Nord, traduzione a cura di Roberta Rambelli}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Anderson]] Pari e dispari 7215 72968 2006-12-17T08:36:38Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film| titoloitaliano= Pari e dispari <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Pari e dispari <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1978 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, avventura <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sergio Corbucci]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Terence Hill]]: Johnny Firpo * [[Bud Spencer]]: Charlie Firpo * [[Luciano Catenacci]]: Parapolis * [[Marisa Laurito]]: Suor Susanna * [[Salvatore Borgese]]: Nynfus | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Pari e dispari''''', [[film]] del 1978 con [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]], regia di [[Sergio Corbucci]]. == Frasi == * Chi gioca perde sempre, e a me piace troppo vincere ragazzo. ('''Charlie''') * Non sta bene prendersela con quelli più piccoli, e non sta bene ficcare la testa della gente dentro le torte... specie quando le torte sono mie... ('''Charlie''') * Sai una cosa? Ho fatto il conto, mi toccherà vendere 128.000.970 coni gelati prima di mettere insieme i quattrini per comprare un altro camion. ('''Charlie''') * Sto cercando un famoso campione il cui nome è prosciuttone! ('''Charlie''') {{NDR|In casa di Ramon Terrano}} * Beh, come si dice, impara l'arte e giocatela a carte! ('''Johnny''') * Piatto ricco mi ci ficco! ('''Johnny''') * Se mangi le mele ti va a gonfie vele! ('''Johnny''') * Questa mano me la sento, la raddoppio a cinquecento! ('''Johnny''') * Punto senza vedere, mi fido cecamente del sedere! ('''Johnny''') * Come si dice? Una partita tra amici fa tutti felici! ('''Johnny''') * Perché non impari il delfinesco? Può sempre servire! L'hai visto no? Io parlo anche il tartarughesco, il coccodrillesco, l'ippopotamesco... ('''Johnny''') * Non te l'ho mai detto che io parlo il gabbianesco? ('''Charlie''') == Dialoghi == {{wikipedia|Pari e dispari (film)}} * '''Johnny''': Ehi, hai mica visto un bestione che sembra un armadio con la barba? <br/> '''Charlie''': Tutte le mattine nello specchio. * '''Suor Susanna''': Le vie del Signore sono infinite! <br/> '''Charlie''': Può darsi, ma quelle che portano ai soldi che vi servono... ho paura che siano finite. * '''Suor Susanna''': Signor Charlie... <br/> '''Charlie''': ah dica! <br/> '''Suor Susanna''': com'è che non si è mai sposato? <br/> '''Charlie''': ...sposato... e lei allora? <br/> '''Suor Susanna''': Ma io ho sposato Gesù! <br/> '''Charlie''': Beh, io mica potevo sposare la Madonna! * {{NDR|Johnny vince la scommessa di cinque cents con un barista sul fatto di riuscire a bere più arance di quante lui ne riesca a spremere}}<br/> '''Barista''': Hai visto quello sbruffone, si credeva che ero un deficiente! <br/> '''Charlie''': Quante arance gli hai spremuto? <br/> '''Barista''': Non so.. credo diciotto... <br/> '''Charlie''': E ti ha dato cinque cents... sei un deficiente! ah ah ah * '''Charlie''': Primo, se io sto dormendo e mi svegliano all'improvviso, mi viene da piangere. Secondo quando mi viene da piangere io mi arrabbio. Terzo, quando m'arrabbio, mi alzo, scendo, e divento intrattabile. <br/> '''Scagnozzo''': Ma allora scusa, non piangere! * '''Lardo''': Io mi chiamo Lardo e tu amico? <br/> '''Charlie''': Io no. * '''Charlie''': Mi fai un gelato anche a me? <br/> '''Johnny''': Va bene. <br/> '''Charlie''': Lo vorrei di pistacchio. <br/> '''Johnny''': Eh... non ce l'ho il pistacchio. C'ho la vaniglia, il cioccolato, fragola, limone, e caffè. <br/> '''Charlie''': Ah bene. Allora fammi un cono di vaniglia... e di pistacchio. <br/> '''Johnny''': No... non c'è l'ho il pistacchio... C'ho la vaniglia, il cioccolato, fragola, limone, e caffè. <br/> '''Charlie''': Ah va bene. Allora vediamo un po', fammelo al cioccolato... tutto coperto di pistacchio. <br/> '''Johnny''': Ehi ma che sei sordo! Ti ho detto che il pistacchio non ce l'ho! <br/> '''Charlie''': Ok! Ok! Non c'è bisogno che ti arrabbi! No? Insomma di che ce l'hai? <br/> '''Johnny''': Ce l'ho di vaniglia, cioccolato, fragola, limone, e caffè! <br/> '''Charlie''': Ah ho capito. <br/> '''Johnny''': Meno male! <br/> '''Charlie''': Allora... fammene uno misto. Mettici... la fragola, il cioccolato, la vaniglia, il limone, e il caffè! ...Charlie mi raccomamndo il pistcchio eh... * '''Fantino''': Ehi ma tu non sei Alpignolo! <br/>'''Johnny''' {{NDR|Travestito da Alpignolo}}: Certo che sono Alpignolo! Non mi riconosci <br/> '''Fantino''': Ma chi vuoi prendere in giro? Tu non sei Alpignolo! <br/>'''Johnny''' {{NDR|Travestito da Alpignolo}}: Prova a chiamarlo e vedrai chi ti risponde! <br/>'''Fantino''': Alpignolo? <br/> '''Johnny''' {{NDR|Travestito da Alpignolo}}: Ehhhhh? Ciao! Hai visto che sono io! *'''Nynfus''': Io Vorrei tanto sapere come fai a vincere una mano dietro l'altra <br />'''Johnny''': Beh, vinta la prima... basta vincere le successive! [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film d'avventura]] Template:Qotd/13aprile 7216 49245 2006-07-02T15:36:49Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/13Aprile]] a [[Template:Qotd/13aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Henry Ford]]''' Dave Eggers 7217 67135 2006-11-10T05:17:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Dave Eggers''' (1970 – vivente), scrittore statunitense. ==[[Incipit]] di ''L'opera struggente di un formidabile genio''== DI LÀ DALLA FINESTRA ALTA E STRETTA DEL BAGNO il cortile di dicembre è grigio e triste, gli alberi si stagliano calligrafici. Fuori il vapore di scarico dell'asciugatrice si alza in pesanti volute, sfilacciandosi e avviluppandosi nel cielo bianco. <br /> La casa è un bordello totale. <br /> Mi tiro su i pantaloni e torno da mia madre. Attraverso il corridoio, supero la lavanderia e di lì passo in sala da pranzo. Mi chiudo la porta alle spalle, smorzando il rumore delle scarpe di Toph che rotolano dentro l'asciugatrice. {{NDR|Dave Eggers – L'opera struggente di un formidabile genio – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Giuseppe Strazzeri}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Eggers]] Fred Uhlmann 7219 67136 2006-11-10T05:17:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fred Uhlmann''' (1901 – 1985), avvocato, pittore e scrittore tedesco. ==[[Incipit]] di ''L'amico ritrovato''== Entrò nella mia vita nel febbraio del 1932 per non uscirne più. Da allora è passato più di un quarto di secolo, più di novemila giorni tediosi e senza scopo, che l'assenza della speranza ha reso tutti ugualmente vuoti – giorni e anni, molti dei quali morti come le foglie secche su un albero inaridito. Ricordo il giorno e l'ora in cui il mio sguardo si posò per la prima volta sul ragazzo che doveva diventare la fonte della mia più grande felicità e della mia più totale disperazione. {{NDR|Feltrinelli/Loescher, traduzione a cura di Maria Giulia Castagnone}} ==[[Incipit]] di ''Storia di un uomo''== Non è che sappia poi molto delle origini della mia famiglia, che era di Freudenthal, un piccolo villaggio non lontano da Stoccarda. A quanto mi consta, prima del XVIII secolo gli ebrei in Germania non avevano neppure un cognome. In tutto il Württemberg c'erano soltanto cinquecento ebrei. Tenuti ai margini di tutte le maggiori città, dipendevano completamente dal Duca, il quale poteva espellerli a suo piacimento e li teneva con sé a patto di ricavarne qualche vantaggio. {{NDR|Feltrinelli, Milano 1987, traduzione a cura di Lucio Trevisan}} {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori tedeschi|Uhlmann, Fred]] [[Categoria:Scrittori tedeschi|Uhlmann, Fred]] Dracula: morto e contento 7221 72887 2006-12-17T07:53:37Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Dracula: morto e contento <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Dracula: Dead and Loving It <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] / [[Inghilterra]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mel Brooks]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mel Brooks]], [[Rudy De Luca]], [[Steve Haberman]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Leslie Nielsen]]: Conte Dracula * [[Peter MacNicol]]: R.M. Renfield * [[Steven Weber]]: Jonathan Harker * [[Amy Yasbeck]]: Mina Murray * [[Mel Brooks]]: Dottor Abraham Van Helsing * [[Lysette Anthony]]: Lucy Westenra * [[Harvey Korman]]: Dottore Jack Seward * [[Mark Blankfield]]: Martin * [[Megan Cavanagh]]: Essie * [[Gregg Binkley]]: Woodbridge * [[Clive Revill]]: Sykes * [[Chuck McCann]]: Locandiere * [[Ezio Greggio]]: Cocchiere | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Dracula: morto e contento''''', [[film]] del 1995 con [[Leslie Nielsen]], regia di [[Mel Brooks]]. == Frasi == * Io sono il conte Dra... {{NDR|Poi cade dalle scale}} ...cula, caro. ('''Dracula''') {{NDR|Presentandosi a Renfield}} * Non sempre c'è iattura in una sepoltura. ('''Dracula''') * Mettigli la camicia di forza e fagli un clistere! ...aspetta, fagli un clistere prima, che non caghi sulla camicia di forza! ('''Dott. Seward''') * Perché noi non da occhiata a cervello eh? Primo noi apre con spacca di cranio, così! Lo nudo cerebro umano. ('''Van Helsing''') * Ho avuto un incubo solare. ('''Dracula''') * Era un macellaio con sete di sangue. Lui infliggeva innominabili torture a zappaterra. Taglia mani e piedi... strappa occhi di orbite... e poi pianta grossi pali per strada... anali! {{NDR|Parlando di colui da cui discende Dracula}} ('''Van Helsing''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Donna''': Ti prego forestiero prendi questa croce. <br/> '''Renfield''': Oh no, grazie. <br/> '''Donna''': Oh prendila la croce, essa è amor sacro, essa è spirito di ogni bontà, ti difenderà dal pericolo in ''agguaaato'' <br/> '''Renfield''': No no no, davvero no grazie. <br/> '''Donna''': Cristo! Piglia sta croce! <br/> '''Renfield''': Sì... <br/> '''Donna''': Fanno 15 copechi! * '''Jonathan''': Sta dicendo che il Conte Dracula è il nostro vampiro? <br/> '''Van Helsing''': Sì! ... e no. <br/> '''Jonathan''': Allora che dice? <br/> '''Van Helsing''': Io dice no! Però inclina anche per sì! <br/> '''Dottor Seward''': Allora dice sì! <br/> '''Van Helsing''': No! <br/> '''Dottor Seward''': Allora è no! <br/> '''Van Helsing''': Non di necessità! <br/> '''Jonathan''': Lei appare dubbioso. <br/> '''Van Helsing''': No, io è sicuro! <br/> '''Jonathan''': Di cosa? <br/> '''Van Helsing''': Di mia teoria! <br/> '''Jonathan''': E quale sarebbe? <br/> '''Van Helsing''': La teoria del sì o no... * '''Van Helsing''': Lei è nosferatu! <br/> '''Jonathan''': Lucy è sarda!?! * '''Van Helsing''': Solo modo è che pianta un cavicchio puntuto dentro di suo cuore! <br/> '''Jonathan''': Oh, ma è orribile! Non esiste un altro modo? <br/> '''Van Helsing''': Esiste! Esiste che taglia sua testa, che tappa sua bocca con aglio e che strappa orecchi! <br/> '''Jonathan''': Mi dia il cavicchio! [[Categoria:Film comici]] [[en:Dracula: Dead and Loving It]] Riposseduta 7222 63644 2006-11-02T11:31:01Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Riposseduta <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Repossessed <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990 <!--anno di produzione --> | genere= Comico, parodia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Bob Logan]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Bob Logan]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Linda Blair]]: Nancy Aglet * [[Ned Beatty]]: Ernest Weller * [[Leslie Nielsen]]: Padre Jebedaiah Mayii * [[Anthony Starke]]: Padre Luke Brophy * [[Thom Sharp]]: Braydon Aglet * [[Lana Schwab]]: Fanny Ray Weller * [[Benj Thall]]: Ned Aglet * [[Dove Dellos]]: Frieda Aglet * [[Jacquelyn Masche]]: Madre di Nancy * [[Robert Fuller]]: Dottor Hackett | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Riposseduta''''', [[film]] del 1990 con [[Leslie Nielsen]], regia di [[Bob Logan]]. == Frasi == * Colui il quale concede se stesso, a qualcuno che non sia egli stesso, scoprirà che è in grado di ricevere... da quel... qualcuno... qualcosa che quel... qualcuno... che non è egli stesso... aspè... com'era... ah ecco... quegli, quegli concederà per quello che ha concesso... di se stesso, credo o... ('''Padre Luke Brophy''') {{NDR|Durante la messa}} * Padre che succede qui? Siamo stati costretti a legare mia moglie al letto... In vita mia non avevo mai fatto una cosa simile... a parte quella volta che i ragazzi sono andati in campeggio... ('''Braydon''') * Ero debole, stanco, svogliato, indisposto, facevo... anche la cacca brutta. ('''Padre Mayii ''') * Fu così che ottemmo la vittoria sul [[Diavolo]]! Un grande giorno per l'umanità, e un giorno mica male per i produttori di crema di piselli. ('''Padre Mayii ''') == Dialoghi == * '''Nancy''': Mi è capitata una cosa ieri sera, una cosa spaventosa. Ha un tratto ho provato una rabbia incredibile ed ho vomitato sulla mia famiglia. <br/> '''Dr. Hackett''': Cremoso o a tocchettini? <br/> '''Nancy''': Eh... cremoso. Dottore cosa può essere? <br/> '''Dr. Hackett''': Forse l'influenza, ci sono parecchi portatori sani in giro. {{NDR|Dietro di loro passa un uomo con due scatoloni recanti la scritta influenza}} * {{NDR|Bussano alla porta di Padre Brhopy}} '''Padre Brhopy''': Sorella Brothers! <br/> '''Sorella Brothers''': Ti chiedo scusa fratello, ma nel cestino delle offerte c'era questo biglietto con su scritto il tuo nome. [[Categoria:Film comici]] [[Categoria:Film parodistici]] Template:Qotd/15aprile 7233 49249 2006-07-02T15:36:58Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/15Aprile]] a [[Template:Qotd/15aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>hiunque può osservare il sabato, ma per renderlo santo serve tutto il resto della settimana.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Alice Walker]]''' Template:Qotd/16aprile 7234 49252 2006-07-02T15:43:52Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/16Aprile]] a [[Template:Qotd/16aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on c'è nulla di quanto Dio ha fondato su una causa naturale costante, e che perciò avviene ogni giorno, che non ci sembrerebbe un miracolo degno di ammirazione se avvenisse una sola volta.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[John Donne]]''' (da ''Sermone del giorno di Pasqua'', 1627) Template:Qotd/17aprile 7235 49254 2006-07-02T15:43:56Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/17Aprile]] a [[Template:Qotd/17aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on occorre dunque che tu passi attraverso l'inferno per incontrare un angelo'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jibran Khalil Jibran]]''' Template:Fracchia 7237 38827 2006-04-15T19:02:51Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Fracchia''''' |- |align=center| <small>''[[Fracchia la belva umana]]'' | ''[[Fracchia contro Dracula]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Fracchia contro Dracula 7240 64255 2006-11-06T11:41:30Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Fracchia contro Dracula <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fracchia contro Dracula <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1985 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Franco Marotta]], [[Neri Parenti]], [[Laura Toscano]], [[Paolo Villaggio]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Paolo Villaggio]]: Giandomenico Fracchia * [[Edmund Purdom]]: Conte Dracula * [[Gigi Reder]]: Arturo Filini * [[Ania Pieroni]]: Contessina Oniria * [[Federica Brion]]: Stefania * [[Giuseppe Cederna]]: Boris * [[Susanna Martinková]]: Catarina * [[Paul Muller]]: Datore di lavoro di Fracchia * [[Romano Puppo]]: Frankenstein * [[Isabella Ferrari]]: Luna | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fracchia contro Dracula''''', [[film]] del 1985 con [[Paolo Villaggio]], regia di [[Neri Parenti]]. == Frasi == * Ha capito? Un meccanico! Un meccani-cu! Offici-nu! ('''Fracchia''') {{NDR|Parlando ad un locandiere transilvano}} * Un'altra vampira! Non guardi signorina io ho una qualità di sangue assolutamente insucchiabile! Pieno di colesterolo e di trigliceridi, e poi la cosa più importante: non sono vergine eh! Io sono un mandrillone, mi son fatto donne di ogni tipo sa? Non ha idea! ...eh chi è? E son stato anche con la portinaia, una vecchia con la barba. E mi son fatto di tutto! Sono stato anche... con un marinaio... di colore... un anno... un anno... non mi crede? ('''Fracchia''') == Dialoghi == * {{NDR|Filini e Fracchia incontrano una donna che scappa con un pipistrello che la sta mordendo al collo}} <br/> '''Filini''': Ma che cos'è? <br/> '''Fracchia''': Eh... niente questa è un tipica espressione gioiosa transilvana. <br/> '''Filini''': Sicuro? <br/> '''Fracchia''': Eh certo io sono un noto transilvanologo. {{wikifilm}} {{Fracchia}} [[Categoria:Film commedia]] Resistenza italiana 7244 58523 2006-09-17T13:20:42Z Nemo 823 Con la locuzione '''Resistenza italiana''' si indica l'insieme di partiti e movimenti politici di opposizione alle forze nazifasciste che presero il potere nella parte centro settentrionale dell'Italia dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. *''Tu non sai le colline <br /> dove si è sparso il sangue. <br /> Tutti quanti fuggimmo <br /> tutti quanti gettammo <br /> l'arma e il nome.'' ([[Cesare Pavese]], da ''La terra e la morte'', 9 novembre 1945) *Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra [[Costituzione|costituzione]], andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione. ([[Piero Calamandrei]]) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Storia]] Georges Ivanovic Gurdjieff 7245 67638 2006-11-11T10:24:55Z Homer 215 '''Georges Ivanovic Gurdjieff''' (1872 -1949), mistico armeno. {{da controllare|Ogni citazione è da controllare perché priva di fonte}} *Avrete acquistato del vero buonsenso solo il giorno nel quale avrete appreso a distinguere quello che vi farà bene o male domani da quello che vi sembra buono o cattivo oggi. *Beato colui che ha un'[[anima]]. Beato chi non l'ha. Ma sventura e dolore per chi ne ha solo l'embrione. *Il sistema migliore per essere felici in questa vita consiste nella capacità di considerare esteriormente sempre, e interiormente mai. *L'amore cosciente risveglia l'amore cosciente. L'amore emozionale evoca l'opposto. L'amore fisico dipende dal tipo e dalla polarità. *L'uomo non è un maiale per dimenticare il bene né un gatto per ricordarsi del male. *La fede cosciente è libertà. La fede emozionale è schiavitù. La fede meccanica è stupidità. *La speranza incrollabile è forza. La speranza piena di dubbi è vigliaccheria. La speranza piena di paura è debolezza. *Prendi la comprensione dell'oriente e la scienza dell'occidente, e poi cerca. *Solo la sofferenza cosciente ha significato. *Tale è la natura dell'uomo che al primo regalo che gli fate – si prosterna. Al secondo – vi bacia la mano. Al terzo – si inchina. Al quarto – si contenta di un cenno del capo. Al quinto – diventa confidenziale. Al sesto – vi insulta. Al settimo – vi porta in tribunale perché non gli avete dato abbastanza. *Un solo rifiuto a chi non ha né coscienza né giudizio ridurrà a nulla tutti i benefici che gli avrete procurato. *Uno dei mezzi migliori per risvegliare il desiderio di lavorare su di sé è quello di rendersi conto che si può morire da un momento all'altro. Ma bisogna imparare a non dimenticarselo. [[Categoria:Persone]] Proverbi calabresi 7246 72426 2006-12-13T21:39:04Z Nemo 823 /* A */ Questa pagina contiene una selezione di '''proverbi calabresi''', con relativa traduzione in italiano (spesso letterale). {{indice}} ==A== *'''A carni va cu ll'ossu.''' :''La carne con l'osso è più saporita.'' *'''Amaru cu u porcu no 'mmazza,a li travi soi non mpicca sarzizza.''' :''Nelle case in cui non si ammazza il maiale dalle travi non pendono salsicce.'' *'''Abbaca ma hjuhhj.''' :''Hai voglia di soffiare'' ::Non cambia nulla. *'''A jumi cittu un ji a piscà''' :''Non andare a pescare al fiume silenzioso'' ::Non fidarti troppo delle persone silenziose. ==B== ==C== *'''Cu joca sulu non si 'ncagna mai.''' :''Chi gioca da solo non si incavola mai.'' *'''Cu 'ndeppi focu campau, cu 'ndeppi pani moriu.''' :''Chi ha avuto il fuoco è vissuto, chi ha avuto il pane è morto.'' *'''Cu non poti mangiari ' carni si mbivi u brudu.''' :''Chi non può mangiare la carne è costretto ad accontentarsi del brodo.'' ==D== *'''Dassa stari lu cani chi dormi.''' :''Non stuzzicare il cane che dorme.'' ==E== ==F== *'''Fa beni e scordati, fa mali e ricordati.''' :''Fai bene e dimentica, fai male e ricordati.'' *'''Fài chiddu chi dìcu ma nò chìddu chi fàzzu.''' :''Prendi esempio delle prediche e non dalle condotte.'' ==G== *'''Gesù Cristu manda u pana a cui o nava i rienti.''' :''Le buone occasioni si presentano a chi non ne sa approfittare.'' ==H== ==I== *'''I Santu Martinu si iaprunu i butti e si prova lu vinu.''' :''A San martino si aprono le botti e si assaggia il vino.'' ==J== *'''Jennàru sìccu, massàru rìccu.''' :''Il freddo secco di gennaio propizia ricche messi estive.'' ==K== ==L== *'''La gaddhina faci l'ovu e alu gaddhu 'nci bruscia lu culu.''' :''La gallina fa l'uovo e al gallo gli brucia il culo.'' *'''La gatta presciarola faci li gattareddhi morti.''' :''La gatta frettolosa fa i gattini morti.'' *'''La gatta presciarola faci li figghi cicati.''' :''La gatta frettolosa fa i figli ciechi.'' *'''Li sordi fannu veniri la vista oll'orbi.''' :''I soldi fanno venire la vista ai ciechi.'' *'''Lu bonu jornu di la matina pari.''' :''Il buongiorno si vede dal mattino.'' *'''Lu cani muzzica sempri 'ndilu strazzatu.''' :''Il cane morde sempre lo strappato.'' *'''Lu gabbu rriva e la jastima no.''' :''Il gabbo arriva e la bestemmia no.'' *'''Lu lupu cambia lu pilu ma no lu vizziu.''' :''Il lupo cambia il pelo ma non il vizio.'' ==M== *'''Mazzi e panelli fannu i fighhiòli belli, pana senza mazzi fannu i figghiòli pazzi.''' :''Botte e carezze fanno i figli belli, pane senza botte fanno i figli pazzi.'' *'''Megghiu to mamma mi ti ciangi chi lu suli di marzu mi ti tingi.''' :''Meglio che tua madre ti pianga che il sole di marzo ti tinga.'' ==N== *'''Nci voli furtuna puru a cacari, sennò si ngruppa lu budeddu e mori.''' :''Ci vuole fortuna pure a cacare, altrimenti si occlude il budello e muori.'' ==O== *'''Occhiu non vidi e cori non doli.''' :''Occhio non vede e cuore non duole.'' ==P== *'''Puru li pulici 'ndannu la tussi.''' :''Pure le pulci hanno la tosse.'' ==Q== *'''Quandu lu diavulu ti 'ncarizza voli l'anima.''' :''Quando il diavolo ti accarezza vuole l'anima.'' *'''Quannu a gatta non c'è u suruciu abball.''' :''Quando il gatto non c'è il topo balla.'' ==R== *'''Risuni e maccarruna dopu 'n'ura si diijunu.''' :''Il riso e i maccheroni si digeriscono in un'ora.'' ==S== *'''Si hai a serpi nò cercari a raghatina.''' :''Se vedi il serpente non cercare la strisciata.'' *'''Senza Santi no' 'ssi va' 'mparadisu.''' :''Senza santi non si va in Paradiso.'' *'''Si u pò piari l'irtu pii u pinninu.''' :''Se non puoi percorrere la strada in salita (irta), vai per la strada in discesa.'' *'''Sì rimastu curu culu ruttu e senza cirase.''' :''Sei rimasto con il sedere rotto e senza ciliege.'' ==T== *'''Tira cchiù nu pilu all'irtu, ca na corda curi vuai ara scisa!''' :''Tira più un pelo pubico su una salita, che una corda con i buoi in discesa.'' ==U== *'''U mònacu chi fuja sapa i fatti soi.''' :''Il monaco che corre sa i fatti suoi.'' *'''U vinu 'a vita allonga, ll'acqua accurcia ll'anni.''' :''Il vino allunga la vita, l'acqua l'accorcia.'' ==V== *'''Vai 'chi megghiu toi e facci i spisi.''' :''Vai con chi è migliore di te e fagli le spese.'' ==W== ==X== ==Y== ==Z== == Voci correlate== *[[Proverbi reggini]] *[[Reggio Calabria]] ==Collegamenti esterni== *[[w:Dialetto calabrese|Dialetto Calabrese]] [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Calabresi]] André Weil 7247 67138 2006-11-10T05:18:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''André Weil''' (1906 – 1998), matematico francese. [[Image:André_Weil_5.jpeg|left|200px|thumb|André Weil]] *Ogni [[matematico]] degno di tale nome ha sperimentato... lo stato di lucida esaltazione nel quale un pensiero si sussegue a un altro come per miracolo... Questa sensazione può durare per delle ore di fila, anche per dei giorni. Una volta sperimentata, brami di ripeterla: ma non ci puoi risucire a piacere, tranne forse lavorando accanitamente. *Il rigore è per i matematici quello che la [[moralità]] è per gli uomini. *Si dice che la storia della [[matematica]] dovrebbe procedere come l'analisi musicale di una sinfonia. Ci sono un certo numero di temi, ed è più o meno possibile vedere quando ciascuno di essi compare per la prima volta. Dopodiché ogni tema si sovrappone agli altri, e l'abilità artistica del compositore sta proprio nella sua capacità di gestirli tutti contemporaneamente. A volte il violino segue un particolare tema e il flauto un altro, poi le parti si invertono, e così via. La storia della matematica è esattamente la stessa cosa. ==Citazioni su== *Non credo che André abbia buone basi in matematica... :Non so cosa dirle, qualunque cosa io dica sull'argomento, lui sembra conoscerla già. (Salomea Reinherz, madre di André Weil, ad un colloquio con l'insegnante) ==Voci correlate== {{wikipedia|André Weil}} *[[Simone Weil]] [[Categoria:Matematici]] [[de:André Weil]] [[en:André Weil]] [[pt:André Weil]] Template:Qotd/18aprile 7248 49256 2006-07-02T15:43:58Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/18Aprile]] a [[Template:Qotd/18aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on c'è altra morte tranne che l'assenza d'amore.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[René Barjavel]]''' Dracula morto e contento 7252 38950 2006-04-18T11:56:06Z Homer 215 ha spostato [[Dracula morto e contento]] a [[Dracula: morto e contento]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Dracula: morto e contento]] Template:Qotd/19aprile 7256 49258 2006-07-02T15:44:01Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/19Aprile]] a [[Template:Qotd/19aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>timare tutti è lo stesso che non stimare nessuno.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Molière]]''' (da ''Il misantropo'') Template:Qotd/20aprile 7259 49261 2006-07-02T15:44:04Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/20Aprile]] a [[Template:Qotd/20aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Umberto Eco]]''' Template:Qotd/21aprile 7260 49273 2006-07-02T16:54:43Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/21Aprile]] a [[Template:Qotd/21aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math>lcuni vivono per la politica, molti della politica.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Max Weber]]''' Template:Qotd/22aprile 7261 49275 2006-07-02T16:54:50Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/22Aprile]] a [[Template:Qotd/22aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{M}</math>eglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita.[[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Rita Levi-Montalcini]]''' Proverbi genovesi 7262 55997 2006-09-01T19:04:39Z 82.58.73.72 /* C */ {{indice}} ==A== *'''A moæ di belinoin a l'é de lungo gräia.''' :''La mamma degli imbecilli è sempre incinta.'' *'''A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de cantinn-a.''' :''La miglior medicina è il "decotto" di cantina.'' *'''Arvî cioî cioî''' :''Aprile piovere piovere.'' ==C== *'''Pescoèi de canna, caccioèi da visco e stramoèi de cristo son i ciu abbelinae co se segge mai visto.''' :''Pescatori con la canna, cacciatori con il vischio e trasmutatori [stramuâ letteralmente significa tralsocare ma prende la propria origine dal verbo trasmutare, non esste comunque una traduzione italiana per "stramoéi", membri delle confraternite religiose liguri, che aiutano i portatori di cristi a passare ad un altro portatore il cristo] di cristi [grandi croci con Cristo ligneo portate nelle feste patronali per penitenza], stupidi così non ne ho mai visto [anticamente il "mestiere" di regegre il cristo in attesa che venisse preso da un altro "portòu", il portatore, veniva messo all'asta e chi offriva di più e vinceva l'asta aveva diritto a fare lo "stramuòu"].'' *'''Chi no sappa no lappa.''' :''Chi non zappa non mangia la zuppa: chi non lavora non mangia.'' *'''Chi l'e staeto bruxou da-a menestra cada o sciuscia in ta freida.''' :''Chi si è bruciato con la minestra calda, soffia sulla fredda.'' *'''Chi veu vedde un cattivo fasse arraggiâ un bon.''' :''Chi vuol vedere un cattivo faccia arrabbiare un buono.'' *'''Chi no cianze no tetta.''' :''Chi non piange non tetta: chi non si lamenta non ottiene niente.'' ==D== *'''Dio m'avvarde da-i beghin e da chi va in gëxa tutte e mattin.''' :''[[Dio]] mi guardi dai bigotti e da chi va in chiesa tutte le mattine.'' *'''Dio t'avvarde da chi lëze un libbro solo.''' :''Dio ti guardi da chi legge un libro solo.'' *'''Dònne, galinn-e e òche, tegnine pòche''' :''Donne, galline e oche, tenerne poche.'' ==F== *'''Frevâ o curto l'è pezo che o turco''' :''Febbraio il corto è peggio del turco: febbraio, il mese più freddo, talvolta faceva più danni (e morti) delle flotte turche che assaltavano le coste liguri'' *'''Se frevâ no frevezza, .arso ghe pensa''' :''Se febbraio non "febbraieggia" ci pensa marzo: se febbraio non è rigido, il freddo arriva amarzo'' ==I== *'''I sbagli di mëghi l'asconde a tæra, quelli di ricchi i dinæ.''' :''Gli errori dei medici li nasconde la terra, quelli dei ricchi li masconde il denaro.'' ==M== *'''De mazzo e de mazzon no levate o pelisson''' :''i maggio e di "maggione" non levarti la pelliccia.'' ==O== *'''O meize de çiòule o ven pe tûtti.''' :''Il mese delle cipolle (del pianto) viene per tutti.'' *'''Ommu piccin, tutto belin.''' :''Uomo basso, tutto sesso.'' *'''O corvo dixe a o merlo: "cumme t'è neigru!".''' :''Il corvo dice al merlo "Come sei nero". (anche conosciuto come "Il bue che dice cornuto all'asino").'' ==P== *'''Pestâ l'ægua in to mortä.''' :''Pestare l'acqua nel mortaio, perdere tempo.'' *'''Passòu o monte de Portofin moggé caa torno fantin''' :''Oltrepassato il monte di portofino, moglie cara ritorno celibe: il monte di Portofino è preso come uscita dal mare di Genova, percui secondo il detto il marinaio è franco da ogni legame anche affettivo, in questo caso son la moglie.'' ==S== *'''Sciûsciâ e sciorbî no se pêu.''' :''Soffiare e succhiare non si può.'' *'''Sbaglia finn-a o præve in to dî messa.''' :''Perfino il prete sbaglia nel dir messa.'' [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Genovesi]] Le riserve 7265 62192 2006-10-24T10:21:56Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Le riserve <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Replacements <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, sportivo <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Howard Deutch]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Vince McKewin ]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Keanu Reeves]]: Shane Falco * [[Gene Hackman]]: Jimmy McGinty * [[Brooke Langton]]: Annabelle Farrell * [[Orlando Jones]]: Clifford Franklin * [[Faizon Love]]: Jamal Jackson * [[Michael Taliferro]]: Andre Jackson * [[Ace Yonamine]]: Jumbo * [[Troy Winbush]]: Walter Cochran * [[David Denman]]: Brian Murphy * [[Jon Favreau]]: Daniel Bateman * [[Michael Jace]]: Earl Wilkinson/Ray Smith * [[Rhys Ifans]]: Nigel 'The Leg' Gruff * [[Gailard Sartain]]: Pilachowski * [[Art LaFleur]]: Banes * [[Brett Cullen]]: Eddie Martel | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Le riserve''''', [[film]] [[Usa]] del 2000, con [[Keanu Reeves]], e [[Gene Hackman]]. Regia di [[Howard Deutch]]. * Le ferite guariscono, le donne amano le cicatrici. La gloria dura per sempre. ('''Shane Falco''') * La grandezza, per quanto breve, un uomo la porta sempre con se. ('''Jimmy McGinty''') * Ogni atleta sogna una seconda possibilità. ('''Jimmy McGinty''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film sportivi|Riserve]] [[en:The Replacements]] Pierino torna a scuola 7268 62882 2006-10-26T14:06:05Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Pierino torna a scuola <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Pierino torna a scuola <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mariano Laurenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Carmine De Benedittis]], [[Mariano Laurenti]], [[Alvaro Vitali]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Alvaro Vitali]]: Pierino * [[Nadia Bengala]]: Supplente Rizzi * [[Bruno Minniti]]: Maestro Marozzi * [[Alfonso Tomas]]: Rudy * [[Giulio Massimini]]: Padre di Pierino * [[Daniela Di Bitonto]]: Sorella di Pierino * [[Elena Fabrizi]]: Donna Rosa, nonna di Pierino | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Pierino torna a scuola''''', [[film]] [[italia]]no del 1990 con [[Alvaro Vitali]], regia di [[Mariano Laurenti]]. == Frasi == * Te si che se n'omo, no tua sorella! ('''Pierino''') == Dialoghi == * '''Anziano''': Ma al posto di trentadue denti e un solo pisello, non ci potevano fare un solo dente e trentadue piselli? <br/> '''Pierino''': Eh si c'hai ragione ma sessantaquattro palle dove le mettevi? * '''Cliente''': Come se magna qui? <br/> '''Pierino''': Come se fosse a casa tua! <br/> '''Cliente''': Allora me ne vado! <br/> '''Pierino''': Fa un po' te! * '''Maestra''' {{NDR|Agli esami}}: In quale battaglia morì l'ammiraglio Nelson? <br/> '''Pierino''': Sicuramente nell'ultima! {{Pierino}} [[Categoria:Film comici]] Template:Qotd/23aprile 7270 49277 2006-07-02T16:54:57Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/23Aprile]] a [[Template:Qotd/23aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>arpe diem quam minimum credula postero..[[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] Cogli l'attimo fuggente confidando il meno possibile nel futuro. - Dalle ''Odi'', '''[[Quinto Orazio Flacco]]''' Kurt Gödel 7273 72626 2006-12-16T17:08:37Z Nemo 823 '''Kurt Gödel''' (1906 – 1978), matematico e logico ceco. *{{NDR|al fisico John Bahcall}} Non credo nella [[scienza]] naturale. *Classi e concetti, si possono anche concepire come oggetti reali, e precisamente le classi come pluralità di cose o come strutture che consistono di una pluralità di cose, e i concetti come le proprietà e le relazioni fra le cose, che esistono indipendentemente dalle nostre definizioni e costruzioni.Sembra a me che l'assunzione di tali oggetti sia altrettanto legittima dei corpi fisici e che ci sia altrettanta ragione di credere nella loro esistenza. Essi sono necessari per ottenere un soddisfacente sistema di matematica nello stesso senso che i corpi fisici lo sono per una teoria soddisfacente delle nostre percezioni sensoriali e in entrambi i casi è impossibile interpretare le proposizioni che si vogliono asserire su queste entità come proposizioni sui dati, cioè nel secondo caso sulle effettive percezioni sensoriali. (1944) *Nonostante la loro remotezza dall'esperienza dei [[sensi]], noi abbiamo un qualcosa simile a una percezione anche degli oggetti della teoria degli insiemi, come si può vedere dal fatto che gli assiomi stessi ci forzano a considerarli veri. Non vedo motivo perché dovremmo avere una fiducia minore in questo tipo di percezione, vale a dire l'intuizione [[matematica]], piuttosto che nella percezione sensoriale, che ci induce a costruire teorie fisiche e aspettarci che future sensazioni sensoriali si accordino ad esse... (da ''What is Cantor's continuum problem?'', 1947) {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Gödel, Kurt]] Evariste Galois 7274 67140 2006-11-10T05:18:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Evariste_galois.jpg|thumb|right|200px|Evariste Galois]] '''Evariste Galois''' (1811 – 1832), matematico francese. *In una parola, i [[calcolo|calcoli]] sono impossibili. *''Je n'ai pas le temps...'' **Non ho tempo... {{NDR|mentre scriveva i risultati da lui trovati, senza dimostrazionne, la notte prima del duello in cui morì}} *Sfortunatamente non si comprende come i libri scientifici più validi siano quelli in cui l'autore indica chiaramente cosa non sa; un autore fa infatti maggiormente del male ai suoi lettori quando nasconde le difficoltà. {{wikipedia}} {{commons|Evariste Galois}} {{stub}} [[Categoria:Matematici|Galois, Evariste]] Template:Qotd/24aprile 7276 49279 2006-07-02T16:55:02Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/24Aprile]] a [[Template:Qotd/24aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math> fanatici sono pittoreschi, l'umanità preferisce vedere dei gesti all'ascoltare delle ragioni.[[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Friedrich Nietzsche]]''' Nadar 7278 69743 2006-11-28T21:38:44Z Nemo 823 [[Immagine:Nadar selfportrait.jpg|left|200px|thumb|Nadar]] Pseudonimo di '''Gaspard-Félix Tournachon''' (1820 – 1910), fotografo, giornalista, scrittore e caricaturista francese. *Il ritratto che faccio meglio è quello della persona che conosco meglio. *Non esiste la [[fotografia]] artistica. Nella [[fotografia]] esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. == Collegamenti esterni == * [http://digilander.libero.it/davis2/lezioni/r.capa/nadar/nadar.htm Nadar, per alcuni il "primo" fotografo] {{wikipedia}} {{commons|Felix Nadar}} {{stub}} [[Categoria:Fotografi|Nadar]] [[Categoria:Giornalisti francesi|Nadar]] [[Categoria:Scrittori francesi|Nadar]] Template:Qotd/25aprile 7279 49281 2006-07-02T16:55:06Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/25Aprile]] a [[Template:Qotd/25aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.[[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Piero Calamandrei]]''' Reazione a catena 7283 73064 2006-12-18T16:37:56Z 82.59.46.35 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Reazione a catena <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Chain Reaction <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1996 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, thriller, drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Andrew Davis]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Michael Bortman]], [[J.F. Lawton]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Keanu Reeves]]: Eddie Kasalivich * [[Morgan Freeman]]: Paul Shannon * [[Rachel Weisz]]: Dottoressa Lily Sinclair * [[Fred Ward]]: Agente FBI Leon Ford * [[Kevin Dunn]]: Agente FBI Doyle * [[Brian Cox]]: Lyman Earl Collier * [[Joanna Cassidy]]: Maggie McDermott * [[Chelcie Ross]]: Ed Rafferty * [[Nicholas Rudall]]: Dottor Alistair Barkley * [[Tzi Ma]]: Lu Chen * [[Krzysztof Pieczynski]]: Lucasz Screbneski * [[Julie R. Pearl]]: Emily Pearl * [[Godfrey]]: Chidi Egbuna * [[Gene Barge]]: James Washington * [[Nathan Davis]]: Morris Grodsky | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Reazione a catena''''', [[film]] del 1996 con [[Keanu Reeves]] e [[Morgan Freeman]]. Regia di [[Andrew Davis]]. == Frasi == * Se qualcuno pagherà per questa storia, quello, non sarò io! ('''Lyman Earl Collier''') * Mi pagano per fare lavori sporchi, quelli che nessuno vuole fare. ('''Paul Shannon''') * Non bisogna seppelire la tecnologia, bisogna divulgarla! ('''Eddie''') == Dialoghi == * '''Lily''': Eddie che stai facendo? <br/> '''Eddie''': Del mio meglio! * '''Eddie''': Questa sera per cena possiamo scegliere tra sardine e... sardine. <br/> '''Lily''': Non lo so... credo che prenderò... sardine. <br/> '''Eddie''': Sardine! Ottima scelta! {{wikifilm|Reazione a catena (film 1996)}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film drammatici]] L'allenatore nel pallone 7286 64844 2006-11-07T12:46:18Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= L'allenatore nel pallone <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= L'allenatore nel pallone <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1984 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sergino Martino]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Lino Banfi]], [[Romolo Guerrini]], [[Sergio Martino]], [[Franco Verucci]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Lino Banfi]]: Oronzo Canà * [[Licinia Lentini]]: Sig.ra Borlotti * [[Camillo Milli]]: Comm. Borlotti * [[Giuliana Calandra]]: Mara Canà * [[Urs Althaus]]: Aristotoles * [[Stefania Spugnini]]: Figlia di Canà * [[Gigi Sammarchi]]: Giginho * [[Andrea Roncato]]: Andrea Bergonzoni * [[Carlo Ancelotti]]: Se stesso * [[Aldo Biscardi]]: Se stesso * [[Giampiero Galeazzi]]: Se stesso * [[Fabrizio Maffei]]: Se stesso | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'allenatore nel pallone''''', [[film]] del 1984 con [[Lino Banfi]], regia di [[Sergio Martino]]. == Frasi == * Sarò muto come un pesce... che si è operato alle corde ''vocheli''. ('''Canà''') * Oronzo Canà, si lo so, la iena del tavoliere! Grandissimo mediano di rottura! Bravo! ('''Bergonzoni''') * Abbiamo la iena e la volpe. La iena e the fox! Bravissimo! ('''Bergonzoni''') * La donzelletta vien dalla campagna... e la chiappa si bagna. ('''Bergonzoni''') * C'è il 4-5-1 o 4-4-2, io invece uso una cosa diversa: il 5-5-5. ('''Canà''') * Ma quante mammelle aveva la mamma di questo Giginho? Che c'aveva la centrale del ''lecce''? ('''Canà''') * ''Obrigado'', mister! ('''Aristoteles''') * Certo che tu metti proprio molta allegria addosso alla gente! Già ci hai questa faccia con questo pallore fisso, ti chiami Crisantemi, ti ho comprato i primi di novembre... per cortesia, cerca di non gufare continuamente! Se no ti faccio rimanere nel loculo tut... nella panchina tutta la vita! Ah!! ('''Canà''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Aldo Biscardi''': Può rivelarci chi sarà il nuovo allenatore? <br/> '''Borlotti''': Io sono un impulsivo un istintivo, sono abituato a fare di testa mia. E colgo l'occasione che siamo qui in televisione e tutti gli sportivi ci vedono, di comunicare la mia decisione anche all'interessato, il nome di cui è Oronzo Canà! * '''Dottor Socrates''': Vaffanculo a te, mammeta... <br/> '''Canà''': ... e Socrates! * '''Borlotti''': Indovini chi le ho preso? MA...<br/> '''Canà''': Ma... <br/> '''Borlotti''': MARA...<br/>'''Canà''': Mara...c'è mia moglie mara? Dov'è? Mara...<br/>'''Borlotti''': MARADO...<br/>'''Canà''': Marado...<br/>'''Borlotti''': Maradona!<br/>'''Canà''': Marado... MARADONNA Benedetta dell' ''Incoroneta''! * '''Canà''': Io che tipo di zona uso? Che uso io? La? La bi..? <br/> '''Allenatore in seconda''': La biro... <br/> '''Canà''': La... la biro. Quindi io uso la biro, il signor [[Giancarlo De Sisti|De Sisti]] usa il pennarello vero? [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]] invece usa la penna stilografica, senza inchiostro dentro, perché invece dell'inchiostro ci sputa dentro all'occhio direttamente del suo allenatore in seconda. MA CHE-CHE-CHE CHÈVOLO C'ENTRA! Io sto parlando della bizona! * '''Maffei''': Ecco, in conclusione Canà? <br/> '''Canà''': In conclusione... picchio De Sisti. <br/> '''Maffei''': Picchio De Sisti si è espresso in modo molto favorevole nei confronti della sua squadra. <br/> '''Canà''': No questa volta è lei che non ha afferato. Io picchio De Sisti e lo dichiaro a tutta Italia. Io picchio de Sisti e gli spezzo pure la noce del capo collo! Chiaro? * {{NDR|Canà viene sollevato in aria dai tifosi in festa dopo la salvezza}} <br/> '''Canà''': M'avete preso per un coglione! <br/> '''Tifosi''': Ma no! Per un eroe! <br/> '''Canà''': No! Mi avete preso per un coglione! <br/> '''Tifosi''': Ma no! Per un eroe! <br/> '''Canà''': Mi avete preso per un coglione sotto la mano mi fa male! * '''Borlotti''': Lei è un disoccupato! Lo sa? <br/> '''Canà''': E lei è un cornuto lo sa? * '''Ceretti''': E... che tattica adopererete? Adotterete anche voi la zona? <br/> '''Canà''': No, io adotto un altro tipo di tattica: la BIZONA. <br/> '''Ceretti''': E che cosa sarebbe la bizona, è forse la zona per tornare in serie B? <br/> '''Canà''': La B non significa bi... bi-zona sta per bis-zona cioè due volte zona, come se io a lei dicessi bistrò, che non significa ''bistrot'' francese, ma due volte stronzo. Arrivederci. <br/> '''Ceretti''': Africano e maleducato... <br/> * '''Canà''': Oh! Monsieur Platini! Excuse moi monsieur Platini, je souis Oronzo Canà, l'allenateur della Longobardà! Allor, je... je... la nebbià, je ne es vu rien et jesejuju... <br/> '''Platini''': ...merd!! [[Categoria:Film comici|Allenatore nel pallone]] Ma chi t'ha dato la patente? 7288 63651 2006-11-02T11:42:36Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Ma chi t'ha dato la patente? <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Ma chi t'ha dato la patente? <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1970 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Nando Cicero]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mario Amendola]], [[Nando Cicero]], [[Bruno Corbucci]], [[Mario di Nardo]], [[Amedeo Sollazzo]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Franco Franchi]]: Franco * [[Ciccio Ingrassia]]: Ciccio * [[Raika Juri]]: Niece | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Ma chi t'ha dato la patente?''''', [[film]] del 1970 con [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]]. Regia di [[Nando Cicero]]. == Frasi == * Allo stop ci si deve fermare! Allo stop ci si deve fermare! Allo stop ci si deve fermare! ('''Bartolomeo''') * All'[[amore]]! Ciccio sentisti? ('''Franco''') * Ciccio smettila di ballare! Non vedi che la musica è finita! Non fare la trivella! ('''Franco''') * Allo stop mi debbo fermare! Allo stop mi debbo fermare! Allo stop mi debbo fermare! Al triangolo, no! ('''Bartolomeo''') == Dialoghi == * '''Franco''': Ciccio ho pescato un animale con le pinze le tenaglie la corazza, che animale è? <br/> '''Ciccio''': Di che colore è? <br/> '''Franco''': Aragosta! <br/> '''Ciccio''': Allora è un'aragosta! * '''Deborah''': È possibile prendere la patente senza tante porcherie? <br/> '''Ciccio''': Certamente signorina, la patente senza porcherie e senza imbrogli è il nostro slogan. [[Categoria:Film commedia]] György Ligeti 7292 67142 2006-11-10T05:19:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''György Sándor Ligeti''' (1923 – 2006), compositore austriaco-ungherese. ==Citazioni su György Ligeti== *Hai bisogno di tre o cinque mani per suonare Ligeti. ([[Alfred Brendel]]) {{Wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Compositori|Ligeti György]] [[en:György Ligeti]] Template:Qotd/26aprile 7298 49292 2006-07-02T17:01:09Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/26Aprile]] a [[Template:Qotd/26aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'enigma non esiste. Se una domanda può essere posta in modo compiuto, allora le si può anche trovare risposta.[[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Ludwig Wittgenstein]]''' Vladimir Luxuria 7299 67143 2006-11-10T05:19:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Wladimiro Guadagno''' (1965 – vivente), attrice teatrale e cinematografica, personaggio televisivo e deputata italiana. [[Immagine:Vladimir Luxuria – Bari 18-11-2002 Foto di Giovanni Dall'Orto.jpg|thumb|left|200px|Vladimir Luxuria]] *Non odio [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]. Si trucca e mette pure i tacchi. (da ''L'Unità'', 23 febbraio 2006) *Si possono tirar finocchi su un finocchio, ma è difficile tirar coglioni su un coglione. {{da controllare}} *La prostituzione in Italia non è reato quando chi la esercita è maggiorenne e lo fa per libera scelta... Chi ricorre al sesso a pagamento non è una persona squallida da punire ma un libero cittadino, spesso solo, anziano, vedovo o non particolarmente attraente. (da [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/09/dmart.shtml Corriere della Sera]) {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani|Luxuria]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Luxuria]] [[Categoria:Politici italiani|Luxuria]] MediaWiki:Renameuserlogpage 7302 39368 2006-04-26T10:02:23Z Dread83 47 Utenti rinominati MediaWiki:Newuserlog-create-entry 7303 40356 2006-05-04T13:02:39Z Dread83 47 si è appena registrato MediaWiki:Prefs-watchlist 7304 39376 2006-04-26T10:12:57Z Dread83 47 Osservati speciali MediaWiki:Prefs-watchlist-days 7305 39377 2006-04-26T10:13:39Z Dread83 47 Numero di giorni mostrati negli osservati speciali: MediaWiki:Tog-watchlisthideown 7306 39378 2006-04-26T10:14:28Z Dread83 47 Nascondi le mie modifiche negli osservati speciali MediaWiki:Tog-watchlisthidebots 7307 39380 2006-04-26T10:17:25Z Dread83 47 Nascondi le modifiche dei bot negli osservati speciali MediaWiki:Tog-extendwatchlist 7309 39384 2006-04-26T10:26:51Z Dread83 47 Attiva le funzioni avanzate per gli osservati speciali MediaWiki:Prefs-watchlist-edits 7310 39385 2006-04-26T10:27:34Z Dread83 47 Numero di modifiche da mostrare con le funzioni avanzate: MediaWiki:Unusedtemplatestext 7311 39387 2006-04-26T10:31:19Z Dread83 47 In questa pagina vengono elencati tutti i template (pagine del namespace Template:) che non sono inclusi in nessuna pagina. Prima di cancellare un template come "orfano", è necessario verificare la presenza di eventuali altri link entranti. MediaWiki:Unusedtemplateswlh 7312 39388 2006-04-26T10:32:08Z Dread83 47 altri collegamenti MediaWiki:Unusedtemplates 7313 39389 2006-04-26T10:33:30Z Dread83 47 Template non utilizzati Pablo Neruda 7314 72345 2006-12-13T20:44:43Z Nemo 823 {{Nobel|la letteratura '''(1971)'''}} [[Image:Neruda 1966.jpg|thumb|200px|right|Pablo Neruda]] Pseudonimo di '''Ricardo Eliecer Neftalí Reyes Basoalto''' (1904 – 1973), poeta cileno, premio Nobel per la letteratura. *Bella, / come nella pietra fresca / della sorgente, l'acqua / apre un ampio lampo di schiuma, / così è il sorriso del tuo volto, / bella. *Che hai, che abbiamo, che ci accade? Ahi il nostro [[amore]] è una corda dura che ci lega ferendoci e se vogliamo uscire dalla nostra ferita, separarci, ci stringe un nuovo nodo e ci condanna a dissanguarci a bruciarci insieme. *Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé. *L'[[amore]] è breve, dimenticare è lungo. *L'amore, quando la vita ci incalza, è solo un'onda più alta fra le onde. *La [[parola]] é un'ala del [[silenzio]]. *La [[poesia]] è un atto di pace. La pace costituisce il poeta come la farina il pane. *Non assomigli più a nessuna da quando ti amo. *Oggi lasciate che sia felice, io e basta, con o senza tutti, essere felice con l'erba, e la sabbia, essere felice con l'aria e la terra, essere felice con te, con la tua bocca, essere felice. *Perché tu mi oda le mie parole a volte si assottigliano come le orme dei gabbiani sulle spiagge. *Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera. *Ridere è il linguaggio dell'anima. *Solo chi ama senza speranza conosce il vero amore. *Muore lentamente chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati. ==Citazioni su Pablo Neruda== *Dacci le tue fiamme, la poesia di fuoco che marcò tiranni, traditori e lacchè. ([[Miguel Angel Asturias]], da ''Pablo Neruda vivo'') *Qualcuno in te divide il comunista ed il poeta: gli stessi che separano la sistole e la diastole, i passi dispari dai pari. ([[Michele Metta]], da ''Ode a Pablo Neruda'') *Un poeta più vicino alla morte che alla filosofia; più vicino al dolore che all'intelligenza; più vicino al sangue che all'inchiostro. ([[Federico García Lorca]], da ''Presentación'') *Un uomo vero che ormai sa che il giunco e la rondine sono più eterni della guancia dura della statua. ([[Federico García Lorca]], da ''Presentación'') ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Jan Neruda]] [[Categoria:Poeti|Neruda, Pablo]] [[Categoria:Premi Nobel|Neruda, Pablo]] [[bg:Пабло Неруда]] [[bs:Pablo Neruda]] [[de:Pablo Neruda]] [[en:Pablo Neruda]] [[es:Pablo Neruda]] [[gl:Pablo Neruda]] [[pl:Pablo Neruda]] [[pt:Pablo Neruda]] [[tr:Pablo Neruda]] 1984 7317 73100 2006-12-18T22:55:28Z Nemo 823 /* Citazioni */ [[Immagine:1984 fictious world map.png|300px|right|thumb|Il mondo di 1984]] '''''1984''''', [[romanzo]] di '''[[George Orwell]]''' del 1949. '''Copyright:''' Oscar Mondadori, traduzione di Gabriele Baldini. ==[[Incipit]]== Era una luminosa e fredda giornata d'Aprile, e gli orologi battevano trdici colpi. Winston Smith, tentando di evitare le terribili raffiche di vento col mento affondato nel petto, scivolò in fretta dietro le porte di vetro degli Appartamenti Vittoria:non così in fretta,tuttavia,da impedire che una folata di polvere sabbiosa entrasse con lui. L'ingresso emanava un lezzodi cavolo bollito e di vecchi e logori stoini. A una delle estremità era attaccato un manifesto a colori, troppo grande per poter essere messo all'interno. Vi era raffigurato solo un volto enorme, grande più di un metro, il voltodi un uomo di circa quarantacinque anni, con folti baffi neri e lineamenti severi ma belli. ==Citazioni== *Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato. *IL GRANDE FRATELLO VI GUARDA. *Spacciare deliberate menzogne e credervi con purità di cuore, dimenticare ogni avvenimento che è divenuto sconveniente, e quindi, allorché ridiventa necessario, trarlo dall'oblio per tutto quel tempo che abbisogna, negare l'esistenza della realtà obbiettiva e nello stesso tempo trar vantaggio dalla realtà che viene negata... tutto ciò è indispensabile, in modo assoluto. (da ''La teoria e la pratica del collettivismo oligarchico'' di Emmanuel Goldstein) *Il [[potere]] non è un mezzo, è un fine. Non si stabilisce una dittatura nell'intento di salvaguardare una rivoluzione; ma si fa una rivoluzione nell'intento di stabilire una dittatura. Il fine della persecuzione è la ''persecuzione''. Il fine della tortura è la ''tortura''. Il fine del potere è il ''potere''. *'''Winston''': Io so che alla fine sarete sconfitti. C'è qualche cosa, nell'universo... non so, un qualche spirito, un qualche principio... che non riuscirete mai a sopraffare.<br />'''O'Brien''': Credi in Dio, Winston?<br />'''Winston''': No.<br />'''O'Brien''': E allora quale può essere questo principio che ci annienterà?<br />'''Winston''': Non lo so. Lo spirito dell'Uomo.<br />'''O'Brien''': E tu, ti consideri forse un uomo?<br />'''Winston''': Sì.<br />'''O'Brien''': Se tu sei un uomo, Winston, tu sei l'ultimo uomo. La tua specie è estinta; noi ne siamo gli eredi. Ti rendi conto che sei ''solo''? Tu sei fuori della storia, tu non esisti. *Avrebbero potuto analizzare e mettere su carta, nei minimi particolari, tutto quello che s'era fatto, s'era detto e s'era pensato; ma l'intimità del cuore, il cui lavorio è in gran parte un mistero anche per chi lo possiede, restava imprendibile. ('''Winston''') {{NDR|riferito al partito}} *Se vuoi un'immagine del futuro, immagina uno stivale che schiaccia una faccia umana — per sempre. ('''O'Brien''') *In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque, ma fino a che ci si manteneva nell'ambito di disegnare un aeroplano o un fucile dovevano fare quattro. *Era un po' curioso pensare che il cielo era lo stesso per tutti, in Eurasia, in Estasia, e anche lì. E la gente sotto il cielo, anche, era sempre la stessa gente... dovunque, in tutto il mondo, centinaia o migliaia di milioni di individui, tutti euguali, ignari dell'esistenza di altri individui, tenuti separati da mura di odio e di bugie, eppure quasi gli stessi... ===Dal diario segreto di '''[[w:Winston Smith|Winston Smith]]'''=== *''Al futuro o al passato, a un tempo in cui il pensiero è libero, quando gli uomini sono differenti l'uno dall'altro e non vivono soli... a un tempo in cui esiste la verità e quel che è fatto non può essere disfatto.<br />Dall'età del livellamento, dall'età della solitudine, dall'età del Grande Fratello, dall'età del bispensiero... tanti saluti!'' *''Lo psicoreato non comporta la morte: lo psicoreato È la morte.'' *''La libertà consiste nella libertà di dire che due più due fanno quattro. Se è concessa questa libertà, ne seguono tutte le altre.'' *''Fino a che non diventeranno coscienti del loro potere, non saranno mai capaci di ribellarsi, e fino a che non si saranno liberati, non diventeranno mai coscienti del loro potere.'' {{NDR|Scrivendo dei prolet}} ===I tre slogan del Partito=== *''War is peace.'' **'''La guerra è pace.''' *''Freedom is slavery.'' **'''La libertà è schiavitù.''' *''Ignorance is strenght.'' **'''L'ignoranza è forza.''' ===La canzone del castagno=== {{wikipedia|1984 (romanzo)}} *''Sotto i larghi rami del castagno.<br />T'ho venduto e mi hai venduto:<br />Là giaccion loro, qui giacciamo noi.<br />Sotto i larghi rami del castagno.'' [[Categoria:Opere letterarie]] [[el:1984]] [[en:Nineteen Eighty-Four]] [[es:1984]] [[he:1984]] [[ka:1984 (რომანი)]] [[pl:Rok 1984]] [[pt:1984 (livro)]] [[ru:1984 (роман)]] [[zh:一九八四]] Augustin-Louis Cauchy 7320 67145 2006-11-10T05:19:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Augustin-Louis Cauchy''' (1789 – 1857), matematico francese. [[Image:Cauchy_Augustin_Louis_dibner_coll_SIL14-C2-03a.jpg|thumb|right|200px|Augustin-Louis Cauchy]] *{{NDR|Le sue ultime parole}} Gli uomini [[morte|muoiono]], ma i loro atti restano. *Se non ammettiamo l'esistenza di [[Dio]] come cristiani, dobbiamo ammetterla come [[matematico|matematici]]. [[Categoria:Matematici|Cauchy, Augustin-Luois]] Arthur Cayley 7321 67146 2006-11-10T05:19:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Arthur Cayley''' (1821 – 1895), matematico inglese. *Come per tutto il resto, così per una teoria [[matematica]]: la [[bellezza]] può essere percepita, ma non spiegata. *La geometria proiettiva è tutta la [[geometria]]. *Non ho giudicato necessario affrontare la fatica di una dimostrazione formale del teorema nel caso generale. {{wikipedia}} [[Categoria: Cayley, Arthur]] Natalie Clifford-Barney 7322 39456 2006-04-26T19:48:47Z Homer 215 ha spostato [[Natalie Clifford-Barney]] a [[Natalie Barney]]: Allineamento a Wikipedia #REDIRECT [[Natalie Barney]] Turi 7323 68433 2006-11-17T23:58:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) Conosciuto anche come '''Tony Barretta''' pseudonimo di '''Salvatore Scattareggia''', è un MC italiano. ==''La banda der trucido''== * ''Non ti scordare mai di Turi l'Mc calabro, Tony Baretta, sostanzioso come uno yogurt al gusto trippa.'' (da ''La Sostanza'') ==''Salviamo il Salvabile''== '''Etichetta''': Antibemusic, 2001, prodotto da Turi per "Aspromonte a Roma". * ''Tutto va a fondo, ma era inevitabile. / In questo mondo chi è il responsabile? / Ogni secondo è uno sfondo improbabile. / Che fare? Salviamo il salvabile.'' (da ''Salviamo il salvabile'') ==''L'amico degli amici''== '''Etichetta''': Antibemusic, 2004, prodotto da Turi per "Aspromonte a Roma", Dj Argento e Dj Impro per Grooviera. * ''E sono guai per il maestro ed il discepolo, e allerta per il popolo, è la tempesta del secolo! / Porta [[sangue]] caldo perché fuori è sotto zero, buon [[cuore]] e sangue freddo per resistere allo sclero!'' (da ''Tempesta del secolo'') * ''La [[qualità]] che latita, la [[mamma]] degli scemi gravida, la nonna del buon gusto è sempre invalida / consiglio fuga rapida per chi ci capita Il figlio dei beoti prende posto e non si sradica!'' (da ''Contagio'') *''Ormoni in movimento fanno a pugni col mio [[ego]] / mi taglierei una mano per avere ciò che chiedo'' (da ''Cosa vuoi da me'') *''Tu non hai un sassolino nel cervello, hai gli scogli!''' (da ''Cosa vuoi da me'') *''L'hai notato o no che per avere te mi priverei di tutti / adesso basta coi [[trucchi]] / al passato ciò pensato, ho spezzato malelingue e farabutti'' (da ''Nuove prove'') *''Se ti prende questo istante allora vivilo / se mi [[amore|ami]] come credo, dannazione allora dimmelo!'' (da ''Nuove prove'') {{wikipedia|Turi (rapper)}} [[Categoria:Cantanti italiani]] Template:Qotd/27aprile 7324 49290 2006-07-02T17:01:08Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/27Aprile]] a [[Template:Qotd/27aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a malvagità più sottile abitualmente si accoppia con una prudenza fuor del comune, perché deve sempre celar tutto.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Herman Melville]]''' Émilie du Châtelet 7325 67147 2006-11-10T05:19:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Emilie du Chatelet.jpg|thumb|right|200px|Émilie du Châtelet]] '''Gabrielle Émilie le Tonnelier de Breteuil''' (1706 – 1749), matematica, fisico e scrittrice francese. ==''Discorso sulla felicità''== '''Copyright:''' Sellerio di Giorgianni, Palermo, 1992, a cura di M. C. Leuzzi. *Esiste, forse, un sentimento più illusorio dell'[[amore]]? *La nostra [[felicità]] non dipende soltanto dalle gioie attuali ma anche dalle nostre speranze e dai nostri ricordi. Il presente si arricchisce del passato e del futuro. *L'uomo più felice è colui che non vuole cambiare il proprio stato. *Ogni età ha la felicità che le è propria. *Per conservare a lungo l'amore del proprio amante è indispensabile che la speranza e il timore siano sempre presenti. *Si conosce di più l'amore attraverso l'infelicità che procura che per la felicità, spesso misteriosa, che diffonde nella vita degli uomini. *Si è felici soltanto quando i piaceri e le passioni sono soddisfatti. *Uno dei grandi segreti della felicità è moderare i desideri e amare ciò che già si possiede. [[Categoria:Fisici|Châtelet]] [[Categoria:Matematici|Châtelet]] [[Categoria:Scrittori francesi|Châtelet]] Gallo cedrone 7328 71171 2006-12-04T13:43:07Z 80.104.118.20 {{Film| titoloitaliano= Gallo cedrone <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Gallo cedrone<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1988 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Carlo Verdone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Leo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Pasquale Plastino]], [[Carlo Verdone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Carlo Verdone]]: Armando Feroci * [[Paolo Triestino]]: Franco Feroci * [[Regina Orioli]]: Martina * [[Ines Nobili]]: Marcella Feroci * [[Giorgia Brugnoli]]: Morena * [[Enrica Rosso]]: Egle | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Gallo cedrone''''', [[film]] del 1998 diretto e interpretato da [[Carlo Verdone]]. * Anvedi che ber sito te c'hanno mai cliccato sopra? ('''Armando''') * Lo sai che c'hai n'soriso verticale da favola? Je manca solo a parola! Ma chi te l'ha scolpito [[Michelangelo]]? Stava in forma quel giorno! ('''Armando''') * Anvedi che bel panettone! O' quand'è che o scartamo? ('''Armando''') * Ahò, n c'hai più benzina, ma c'hai un gran serbatoio! A bella puledra! ('''Armando''') {{wikifilm|Gallo cedrone (film)}} [[Categoria:Film commedia]] Martin Gardner 7329 67148 2006-11-10T05:20:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Martin Gardner''' (1914 – vivente), matematico, illusionista, filosofo scettico e divulgatore statunitense. *La [[storia]] biografica, quale viene insegnata nelle nostre scuole, è ancora in buona parte una storia di zucche vuote: re e regine ridicoli, leader politici paranoici, viaggiatori per mania, generali ignoranti – relitti galleggianti nelle correnti del [[tempo]]. Gli [[uomo|uomini]] che hanno cambiato radicalmente la storia, i grandi scienziati e [[matematico|matematici]], sono menzionati raramente o per nulla. (citato in [[George F. Simmons]], ''Calculus Gems'' – Mcgraw Hill, Inc., New York, 1992) *Non solo la [[matematica]] è reale, ma è l'unica realtà. Beh, l'[[universo]] è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di che sono fatte le particelle? Di [[nulla]]. L'unica cosa che si può dire sulla realtà di un elettrone è citarne le sue proprietà matematiche. Quindi in un certo senso la materia si dissolve completamente, e rimane semplicemente una struttura matematica. (da ''Gardner on Gardner'', in ''Focus – The MAA Newsletter'', v. 14, n. 6, dicembre 1994) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Matematici|Gardner, Martin]] Armageddon 7330 68159 2006-11-17T09:29:17Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] #REDIRECT [[Armageddon - Giudizio finale]] Ace Ventura - Missione Africa 7331 39558 2006-04-28T08:17:21Z Dread83 47 ha spostato [[Ace Ventura - Missione Africa]] a [[Ace Ventura: missione Africa]]: Allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Ace Ventura: missione Africa]] Chi trova un amico trova un tesoro 7332 39569 2006-04-28T09:05:08Z Homer 215 ha spostato [[Chi trova un amico trova un tesoro]] a [[Chi trova un amico, trova un tesoro]]: Allineamemnto con Wikipedia #REDIRECT [[Chi trova un amico, trova un tesoro]] Template:Qotd/28aprile 7333 49288 2006-07-02T17:01:06Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/28Aprile]] a [[Template:Qotd/28aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{P}</math>are che l'arte fiorisca meglio là dove l'uomo deve correggere la natura, dove non è scoraggiato dalla sua abbondanza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Bernhard Berenson]]''' Erich Maria Remarque 7334 67150 2006-11-10T05:20:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Erich Paul Remark''' (1898 – 1970), scrittore tedesco. *Mio padre, che era davvero un brav'uomo, mi diceva sempre: "Non perderla, la tua ignoranza, non potrai mai sostituirla." *Potresti diventare un arcangelo, un pazzo, o un criminale e nessuno se ne accorgerebbe. Ma se perdi un bottone... Beh, tutti se ne accorgono subito. *La [[luna]] strisciò tonda sotto l'intelaiatura della finestra. Non era più un alone crocifisso, era la faccia grassa e oscena di un curioso che fruga con gli occhi camere e letti. (da ''Arco di Trionfo'') [[Categoria:Scrittori tedeschi|Remarque]] [[bs:Erich Maria Remarque]] [[de:Erich Maria Remarque]] [[lt:Erichas Marija Remarkas]] [[pl:Erich Maria Remarque]] [[pt:Erich Maria Remarque]] [[ru:Ремарк, Эрих Мария]] [[sk:Erich Maria Remarque]] Osho 7335 39608 2006-04-28T10:36:40Z Dread83 47 #REDIRECT[[Osho Rajneesh]] Enzo Tortora 7336 69698 2006-11-28T21:26:34Z Nemo 823 '''Enzo Tortora''' (1928 – 1988), conduttore radiotelevisivo italiano. *Dunque, dove eravamo rimasti? Potrei dire moltissime cose e ne dirò poche. Una me la consentirete: molta gente ha vissuto con me, ha sofferto con me questi terribili anni. Molta gente mi ha offerto quello che poteva, per esempio ha pregato per me, e io questo non lo dimenticherò mai. E questo "grazie" a questa cara, buona gente, dovete consentirmi di dirlo. L'ho detto, e un'altra cosa aggiungo: io sono qui, e lo so anche, per parlare per conto di quelli che parlare non possono, e sono molti, e sono troppi; sarò qui, resterò qui, anche per loro. Ed ora cominciamo, come facevamo esattamente una volta. {{NDR|20 febbraio 1987, alla prima apparizione in [[televisione]] dopo un'assenza di 3 anni per l'accusa di collusione di stampo camorristico}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Tortora, Enzo]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Tortora, Enzo]] Template:Qotd/29aprile 7341 49286 2006-07-02T17:01:03Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/29Aprile]] a [[Template:Qotd/29aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Alda Merini]]''' 1941 - Allarme a Hollywood 7342 39662 2006-04-29T09:38:52Z Homer 215 ha spostato [[1941 - Allarme a Hollywood]] a [[1941: Allarme a Hollywood]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[1941: Allarme a Hollywood]] Una poltrona per due 7343 71214 2006-12-04T19:59:01Z 151.48.89.195 {{Film| titoloitaliano= Una poltrona per due <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Trading Places <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1983 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John Landis]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= Timothy Harris, John Landis, Herschel Weingrod <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Dan Aykroyd]]: Louis Winthorpe III * [[Eddie Murphy]]: Billy Ray Valentine * [[Ralph Bellamy]]: Randolph Duke * [[Don Ameche]]: Mortimer Duke * [[Denholm Elliott]]: Coleman * [[Jamie Lee Curtis]]: Ophelia * [[Frank Oz]]: Poliziotto corrotto * [[James Belushi]]: Harvey * [[Bo Diddley]]: Proprietario di un monte dei pegni | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Una poltrona per due''''', [[film]] del 1983 con [[Dan Aykroyd]] ed [[Eddie Murphy]]. Regia di [[John Landis]]. * Quando ero piccolo per fare l'idromassaggio, sparavo certe bombe dentro la vasca! ('''Billie Ray Valentine''') * Pensa alla grande, sii ottimista! Non dare mai segni di debolezza, mira sempre dritto alla gola. Compra a poco e vendi a molto. La paura è un problema che non ti riguarda! ('''Louis Winthorpe III''') * Tu entri avendo mezzo milione in germogli di soia e un attimo dopo i tuoi figli non hanno nemmeno le scarpe! ('''Louis Winthorpe III''') * Hey amico, cinque per me...cinque, cinque, cinque, cinque...cinque...CINQUE! ('''broker''') * Che vada a farsi fottere! ('''Mortimer Duke''') {{NDR|riferito al fratello moribondo}} * Voglio che il mercato venga riaperto adesso, ritrascini qui dentro tutti gli agenti! Rimetta subito in funzione quelle macchine! RIMETTA SUBITO IN FUNZIONE QUELLE MACCHINE!! ('''Mortimer Duke''') * Ti diverti Billy Ray? ('''Louise Winthorpe III''') * Sono stati i Duke! So-no sta-ti i Du-ke ('''Billy Ray Valentine''') {{NDR|mentre Louis lo sta strangolando}} * ...la Bohème...è un'opera! ('''Poliziotto al distretto''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia|Poltrona per due]] Template:Amici miei 7347 39712 2006-04-29T15:37:03Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Amici miei''''' |- |align=center| <small>''[[Amici miei]]'' | ''[[Amici miei atto II]]'' | ''[[Amici miei atto III]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Amici miei atto II 7348 67152 2006-11-10T05:20:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Amici miei atto II <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Amici miei atto II <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mario Monicelli]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Tullio Pinelli]], [[Mario Monicelli]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Ugo Tognazzi]]: Il Conte Mascetti * [[Gastone Moschin]]: Il Melandri * [[Philip Noiret]]: Il Perozzi * [[Renzo Montagnani]]: Il Necchi * [[Adolfo Celi]]: Il Professore Sassaroli * [[Paolo Stoppa]]: Savino Capogreco, lo strozzino * [[Alessandro Haber]]: Paolo, il vedovo * [[Milena Vukotic]]: Alice Mascetti | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Amici miei atto II''''', [[film]] del 1982 con [[Ugo Tognazzi]], regia di [[Mario Monicelli]]. == Frasi == * O brutta imbecille! E Dio, per far restar vergine una come te... affoga tutta Firenze?! ('''Il Melandri''') * Guarda che con questo figliolo non hai scampo. Questo vede tutto, nota tutto e scrive tutto. ('''Il Conte Mascetti''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Melandri''': Ragazzi, ora che si fa?<br/>'''Perozzi''': Lo sci d'acqua!!! {{NDR|durante l'alluvione di Firenze}} * '''Il Conte Mascetti''': Sii astuto come un cervo. <br/> '''Il Necchi''': Che bischerate tu dici? Il cervo non è astuto. Semmai, astuto come una volpe. <br/> '''Il Conte Mascetti''': Sì, ma la volpe 'un ci ha mica le corna * '''Necchi''': Sono una dozzina di rose scarlatte. <br/> '''Moglie''': e non sono una dozzina, l'e' son nove. <br/> '''Necchi''': Brutto figlio....Allora leggiamolo codesto bigliettino, cosa tergiversi? Chi l'è? <br/> '''Moglie''': Ma ti giuro guido io non conosco proprio nessuno. Sarà un cliente gentile. <br/> '''Necchi''': Si, e ti scrive con ardore! Perche' magari tu gli hai messo troppo pepe nei fagioli e gli si è infiammato il culo! Sei te che tu l'hai stuzzicato, che hai fatto la civetta, che ti sei dimenata tutta mentre lo servivi. Che tu gli hai strusciato le poppe addosso nell'infilargli il paletò. Fammi anda' via, fammi anda' via, l'è meglio che vado via avanti di fare uno sproposito. <br/> '''Moglie''': O' che fai non mi porti neanche al cine? <br/> '''Necchi''': Si al cine, dove tu ti strusci addosso a qualcuno, al buio. <br/> '''Moglie''': O' do' tu vai? <br/> '''Necchi''': Dove vanno i becchi? A imbriagarsi! * {{NDR|Discussione nella Clinica del Sassaroli}} <br/> – Se te tu sei il padre io potrei essere lo zio. Anch'io. Tutti zii della stessa traviata. Tutti pezzi dello stesso ingranaggio. <br/> '''Mascetti''': Tutti pezzi di merda! <br/> '''Figlia''': Non aborto, non aborto! <br/> '''Necchi''': abortisco. * '''Conte Mascetti''': Quanto guadagna un sottocuoco? <br/> '''Melandri''': Meno di un cuoco! * {{NDR|Nella mensa aziendale}} '''Sottocuoco''': Che c'è? <br/> '''Mascetti''': Blinda la supercazzola con lo scappellamento a destra a sinistra come se fosse di pentolone. <br/> '''Sottocuoco''': Non ho capito un cazzo! <br/> '''Mascetti''': Ecco, è l'informazione che volevo. grazie. * '''Perozzi''': Che ce l'ha i cornetti oggi sor Antonio? <br/> '''Antonio''': Per lei sempre sor Perozzi, freschi freschi. <br/> '''Perozzi''': E sor Antonio proprio fatti ora... * {{NDR|Alla Torre di Pisa}} <br/> '''Mascetti''': servizio torri sgomberare! <br/> '''Turista''': che succede? <br/> '''Mascetti''': Ma che le pare normale? Non lo vede come pende? *{{NDR|In chiesa, al battesimo del Melandri}}<br />'''Melandri''' {{NDR|rivolto al Mascetti}}: Don angelo Bernocchi. il Reverendo Bernocchi !<br />'''Mascetti''' {{NDR|rivolto al reverendo}}: Ah, pardon ! Tarapio tapioco come se fosse antani, la supercazzola prematurata con dominus vobiscum blinda ?<br />'''Reverendo Bernocchi''': Come prego ?<br />'''Mascetti''': Tarapio sulla supercazzola con scappellamento a destra o sinistra ?<br />'''Reverendo Bernocchi''': No, la cappella sinistra è a destra<br/>'''Mascetti''': Antibodi !<b r/> * {{NDR|Sempre al battesimo}} <br/> '''Prete''': Metta la mano sulla spalla di catecumeno. <br/> '''Melandri''': Di catecumeno... <br/> '''Perozzi''': E mi pareva più catecumeno lui. <br/> '''Prete''': rinunci a Satana e alle sue pompe? <br/> '''Melandri''': rinuncio! <br/> '''Mascetti''': Rinunci alle poppe? <br/> '''Melandri''': Alle pompe!! * {{NDR|al cimitero, la scoppiettante macchina del Mascetti si ferma in mezzo ai fiorai con un botto ed il guardiano del cimitero si avvicina}} <br />'''Guardiano''': No, no, guardi, no, 'un si po' mia parcheggiare ni'ccamposanto, no, 'un si pole!<br />'''Mascetti''': Sbiriguda! Supercazzola prematurata!<br />'''Guardiano''': Eh? <br />'''Mascetti''': No, dicevo, prematurata la supercazzola!<br />'''Guardiano''': Ah, 'un capisco... <br />'''Mascetti''': Con scappellamento a destra! <br />'''Guardiano''': Ah, le 'appelle! E le son la, guardi, a destra, ma qui 'un si po' parcheggiare! <br/>'''Mascetti''': No, volevo dire: occhiello di privilegio come se fosse antani per lei, ispettore tombale!<br />'''Guardiano''': Ispettore? Ma che dice?<br />'''Mascetti''': Ispettore... Con fuochi fatui!<br/>'''Guardiano''': E per quanto tempo sta qua?<br />'''Mascetti''': Quintana, o setta! Nel frattempo, trini la confraternita, pulitina!<br/>'''Guardiano''': Ah, una pulitina... <br /> {{NDR|Al ritorno del Mascetti}} <br />'''Mascetti''': Antani, come la supercazzola!<br/>'''Guardiano''': Come? <br />'''Mascetti''' {{NDR|dando una moneta al Guardiano}} : Blinda! {{Amici miei}} [[Categoria:Film commedia]] Metal Gear Solid 7349 68434 2006-11-17T23:58:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Metal Gear Solid''' è un videogioco per Playstation creato da Hideo Kojima e pubblicato dalla Konami. {{quote|Ora, di fronte a te, posso finalmente morire. Dopo Zanzibar, ero fuori dalla battaglia. Nè completamente vivo nè completamente morto... un'ombra incapace di morire in un mondo di luce. Ma presto, tutto questo finirà... finalmente...|('''Gray Fox''')|And now... in front of you... I can finally die. After Zanzibar, I was taken from the battle. Neither truly alive, nor truly dead. An undying shadow... in a world of lights. But soon... soon... it will... finally end...|lingua=En}} == Citazioni == *Adesso scoprirai perché mi chiamano Revolver...ESTRAI! ('''Revolver Ocelot''') *I serpenti non vivono in Alaska. ('''Vulcan Raven''') *Ora possiamo combattere come veri guerrieri. Corpo a Corpo, la base del combattimento; solo un folle affida la sua [[vita]] a un'arma. ('''Gray Fox''') *Naomi, non ti biasimo per volermi morto, ma non posso morire adesso. Ho un lavoro da finire. ('''Solid Snake''') == Dialoghi == *'''Colonnello:''' Ne è passato di [[tempo]], Snake.<br />'''Snake:''' Dovevo immaginare che c'era lei dietro a tutto questo, Colonello.<br />'''Colonnello:''' Non si accoglie così un vecchio compagno d'armi, Snake.<br />'''Snake:''' Che cosa vuole da me?<br />'''Colonnello:''' Ti ho semplicemente invitato qui per discutere.<br />'''Snake:''' "Invitato"? Mi avete fatto prelevare da soldati armati! *'''Snake:''' Qui Snake. Sono di fronte alla struttura di stoccaggio.<br />'''Colonnello:''' Eccellente, Snake. Passano gli anni, ma tu resti sempre uguale. *'''Snake:''' Chi è che parla?<br />'''Colonnello:''' Oh, scusa. Non te l'ho ancora presentata. Lei è Mei Ling, il nostro esperto di elaborazione digitale delle immagini. [...]<br />'''Mei Ling:''' Felice di conoscerti, Snake. È un onore parlare con una leggenda vivente come te.<br/ >'''Snake:''' ..........<br />'''Mei Ling:''' C'è qualcosa che non va?<br />'''Snake:''' Niente... È solo che non mi aspettavo che un'esperta internazionale di tecnologie militari fosse così carina.<br />'''Mei Ling:''' Hmm, mi stai solo adulando...<br />'''Snake:''' No, dico sul serio. Beh, almeno non mi annoierò per le prossime 18 ore. *'''Snake''': E tu sei la nipote del colonnello, Meryl, giusto?<br />'''Meryl''': Si può sapere chi sei?<br />'''Snake:''' Sono il pazzo che tuo zio ha spedito solo soletto in mezzo a questo casino. *'''Meryl:''' Sei unico, Snake! Hai vinto un corpo a corpo con un carro M1.<br />'''Snake:''' Mah, niente di che. *'''Meryl:''' Sei Solid Snake?<br />'''Snake:''' Alcuni mi chiamano così. *'''Otacon:''' Snake, c'è qualcosa che prima ho dimenticato di dirti.<br />'''Snake''': E sarebbe?<br />'''Otacon:''' Nel mio laboratorio c'erano cinque mimetiche ottiche allo stadio di prototipo.<br />'''Snake''': Va bene, e allora?<br />'''Otacon:''' Se togli quella che sto indossando ora, ne restano quattro.<br />'''Snake''': Mi hai chiamato per farmi una lezione di aritmetica? *'''Snake:''' Tra parentesi,sono riuscito a portare qui le mie sigarette;<br />'''Naomi:''' Come hai fatto?<br />'''Snake:''' Nel mio stomaco, grazie al fatto che la tua iniezione ha eliminato i miei acidi digestivi...<br />'''Mei Ling''': Sigarette? E a cosa ti serviranno?<br />'''Snake:''' Non lo capiresti mai. == Finali == === Finale con Otacon === *Sì, signore. L'intera unità è stata spazzata via.<br />Quei due sono ancora vivi.<br />Il vettore?<br />Sì, signore: FoxDie dovrebbe attivarsi fra poco... Giusto come previsto.<br />Sì, signore. Ho recuperato i dati fasulli del Rex.<br />No, signore. La mia copertura è intatta. Nessuno sa chi sono davvero.<br />Sì, il capo della Darpa conosceva la mia identità... ma è stato eliminato.<br />Sì, sì. Grazie.<br />Arrivederci... signor Presidente. ('''Revolver Ocelot''') === Finale con Meryl === *Sì, signore. L'intera unità è stata spazzata via.<br />Quei due sono ancora vivi.<br />Il vettore?<br />Sì, signore: FoxDie dovrebbe attivarsi fra poco... Giusto come previsto.<br />Sì, signore. Ho recuperato i dati fasulli del Rex.<br />No, signore. La mia copertura è intatta. Nessuno sa chi sono davvero.<br />Sì, il capo della Darpa conosceva la mia identità... ma è stato eliminato.<br />Sì.<br />L'inferiore è riuscito a vincere, dopo tutto<br />Esatto.<br />Fino all'ultimo, Liquid pensava di essere lui l'inferiore.<br />Sì, signore: sono completamente d'accordo. È necessario un individuo equilibrato come lei per governare il mondo.<br />No, signore. Nessuna sa che lei era il terzo uomo... Solidus.<br />Che cosa dovrei sapere sulla donna?<br />Sì, signore. La terro' sotto sorveglianza<br />Sì, sì. Grazie.<br />Arrivederci... signor Presidente. ('''Revolver Ocelot''') {{wikipedia|Metal Gear Solid (videogioco)}} [[Categoria:Videogiochi]] Eric Steven Raymond 7350 67153 2006-11-10T05:20:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Eric Steven Raymond''' (1957 – vivente), informatico statunitense. ==''La cattedrale e il bazaar''== '''Copyright''': [[s:La_cattedrale_e_il_bazaar|Wikisource]] *Ogni buon [[lavoro]] software inizia dalla frenesia personale di uno sviluppatore. *I bravi programmatori sanno cosa scrivere. I migliori sanno cosa riscrivere (e riusare). *Se hai l'atteggiamento giusto, saranno i problemi interessanti a trovare te. *Quando hai perso interesse in un programma, l'ultimo tuo dovere è passarlo a un successore competente. *Trattare gli utenti come co-sviluppatori è la strada migliore per ottenere rapidi miglioramenti del codice e debugging efficace. *Distribuisci presto. Distribuisci spesso. E presta ascolto agli utenti. *Stabilita una base di beta-tester e co-sviluppatori sufficientemente ampia, ogni problema verrà rapidamente definito e qualcuno troverà la soluzione adeguata. *Dato un numero sufficiente di occhi, tutti i bug vengono a galla. *Meglio combinare una struttura dati intelligente e un codice non eccezionale che non il contrario. *Se tratti i beta tester come se fossero la risorsa più preziosa, replicheranno trasformandosi davvero nella risorsa più preziosa a disposizione. *La cosa migliore, dopo l'avere buone idee, è riconoscere quelle che arrivano dagli utenti. Qualche volta sono le migliori. *Spesso le soluzioni più interessanti e innovative arrivano dal fatto di esserti reso conto come la tua concezione del problema fosse errata. *Ogni strumento dovrebbe rivelarsi utile nella maniera che ci si attende, ma uno strumento davvero ben fatto si presta ad utilizzi che non ci si aspetterebbe mai. *Quando si scrive del software per qualunque tipo di gateway, ci si assicuri di disturbare il meno possibile il flusso dei dati – e 'mai' buttar via alcun dato a meno che il destinatario non ti ci costringa! *Quando il linguaggio usato non è affatto vicino alla completezza di Turing, un po' di zucchero sintattico può esserti d'aiuto. *Un sistema di sicurezza è sicuro soltanto finché è segreto. Meglio diffidare degli pseudo-segreti. *Per risolvere un problema interessante, comincia a trovare un problema che risvegli il tuo interesse. *Stabilito che il coordinatore dello sviluppo abbia a disposizione un medium almeno altrettanto affidabile di Internet, e che sappia come svolgere il ruolo di leader senza costrizione, molte teste funzionano inevitabilmente meglio di una sola. {{wikipedia}} {{wikisource|Eric S. Raymond}} [[Categoria:Informatici|Raymond, Eric Steven]] Eric S. Raymond 7351 39749 2006-04-29T18:46:24Z Homer 215 ha spostato [[Eric S. Raymond]] a [[Eric Steven Raymond]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Eric Steven Raymond]] The Mask - da zero a mito 7352 67154 2006-11-10T05:21:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= The Mask – da zero a mito <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Mask <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1994 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Chuck Russell]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mike Werb]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Jim Carrey]]: Stanley Ipkiss / The Mask * [[Peter Riegert]]: Tenente Mitch Kellaway * [[Peter Greene]]: Dorian Tyrell * [[Amy Yasbeck]]: Peggy Brandt * [[Richard Jeni]]: Charlie Schumaker * [[Orestes Matacena]]: Niko * [[Tim Bagley]]: Irv Ripley * [[Nancy Fish]]: Mrs. Peenman * [[Johnny Williams]]: Burt Ripley * [[Reg E. Cathey]]: Freeze * [[Jim Doughan]]: Detective Doyle * [[Denis Forest]]: Sweet Eddy * [[Cameron Diaz]]: Tina Carlyle | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''The Mask – da zero a mito''''', [[film]] del 1994 con [[Jim Carrey]], regia di [[Chuck Russell]]. == Frasi == * Ssssspumeggiante! ('''The Mask''') * È il momento di fare casino... C a s i... no? Mi dispiace lo faccio! ('''The Mask''') * Guarda mamma sono dimagrito! Ah ah ah! ('''The Mask''') * Aggrappatevi stretti alle vostre chiavi inglesi! Parte la rimessa a nuovo! ('''The Mask''') * In scena non ci vai se la grana non ce l'hai! ('''The Mask''') * Il nostro amore è come una rosa rossa rossissima e una spina un poco lunghissima! Cheri je t'aime, cheri je t'ador come la pasta col pomidoro! ('''The Mask''') {{NDR|Rivolto a Tina}} * {{NDR|Dopo aver ingoiato la bomba}} Questa era una... {{NDR|Con accento napoletano}} ...polpetta piccante! ('''The Mask''') == Dialoghi == * '''Poliziotto''': Ehi tu! cosa stai facendo nell'acqua? <br/> '''Ipkiss''': Eh... Stavo solo... cercando... la mia maschera... l'ho trovata! [[Categoria:Film|Mask – da zero a mito]] Rossana Rossanda 7353 69687 2006-11-28T21:25:09Z Nemo 823 '''Rossana Rossanda''' (1924 – vivente), giornalista e donna politica italiana. *Il [[comunismo]] ha sbagliato, ma non era sbagliato. (dalla trasmissione ''Che tempo che fa'' condotta da [[Fabio Fazio]], in onda su Rai Tre – 29 aprile 2006) *[[Gelosia]], infinita incertezza di sé. (da ''Anche per me'', Feltrinelli) *Ma per varcare quella sacra soglia a diciassette anni dovevo concludere la seconda liceo in classe e con la media dell'otto, e subito dopo fare l'esame di maturità. Non c'erano soldi per le lezioni private, me la cavai da sola, salvo qualche ora di matematica, che temevo. Fu una rivelazione. Un'assistente universitaria che doveva avere un destino tragico, una donna esile dai capelli raccolti e la scrittura veloce e bellissima, mi fece scoprire il calcolo – la sua matita correva sulla carta, le sue parole nella mia testa mi districavano la mente, mi insegnò a usarne come un gioco del quale mi svelava i meccanismi. (da ''La ragazza del secolo scorso'', Einaudi) *Non ho votato Rifondazione perché [[Fausto Bertinotti]] diventasse presidente della Camera. (da ''Il Manifesto'', 25 aprile 2006) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Rossanda, Rossana]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Rossanda, Rossana]] Template:Qotd/30aprile 7356 49284 2006-07-02T17:00:59Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/30Aprile]] a [[Template:Qotd/30aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>iamo tutti rassegnati alla morte; è alla vita che non arriviamo a rassegnarci.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Graham Greene]]''' MediaWiki:Perfcachedts 7357 39803 2006-04-30T09:19:37Z Dread83 47 '''Nota:''' i dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database. Ultimo aggiornamento: $1. Santa Teresa di Lisieux 7358 72749 2006-12-17T00:35:58Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... [[Image:Sainte therese de lisieux.jpg|thumb|right|200px|Santa Teresa di Lisieux]] '''Santa Teresa di Lisieux''', al secolo '''Thérèse Françoise Marie Martin''' (1873 – 1897), monaca, mistica e santa francese. ==Citazioni di Santa Teresa di Lisieux== ===Manoscritto autobiografico A=== *Certamente, Madre cara, {{NDR|Madre Agnese di Gesù, sua sorella Pauline}} lei si domanda dove io voglia arrivare, perché finora non ho detto parola che somigli alla storia della mia vita, ma lei mi ha chiesto di scrivere liberamente quello che mi viene al pensiero, perciò io non racconterò la mia vita vera e propria, bensì i miei pensieri riguardo alle grazie che Dio mi ha concesse. *Bisogna che mi fermi, non devo ancora parlarle della mia giovinezza, bensì del furicchio di quattro anni. Mi ricordo di un sogno che mi capitò verso quell'età e che si incise profondamente nella mia immaginazione. Una notte sognai che uscivo per andare a spasso, in giardino, sola. Giunta agli scalmi che bisognava salire per arrivarvi, mi fermai spaventata. Davanti a me, vicino alla pergola c'era un barile di calce, e su questo barile due orribili diavolini ballavano con agilità sorprendente nonostante i ferri da stiro che avevano ai piedi; a un tratto lanciarono verso di me i loro sguardi fiammeggianti, poi, nello stesso momento, parvero assai più spaventati di me, si precipitarono giù dal barile, e andarono a nascondersi nella lavanderia ch'era di faccia. Vedendoli così poco coraggiosi volli vedere cos'andavano a fare, e mi avvicinai alla finestra. I diavolini erano li, correvano sulle tavole e non sapevano come fare per fuggire il mio sguardo; a momenti si avvicinavano alla finestra, guardavano inquieti se ero ancor li, e, vedendomi, ricominciavano a correre come disperati. Certo, questo sogno non ha nulla di straordinario, eppure io credo che il Signore mi abbia permesso di ricordarmene per provarmi che un'anima in stato di grazia non ha nulla da temere dai demoni i quali sono vigliacchi, capaci di fug­gire davanti allo sguardo di una bambina. *Paolina mi avrebbe lasciata per entrare in un convento, capivo che non mi avrebbe ''attesa'', e che stavo per perdere la mia seconda ''mamma''! Come dire la mia angoscia? In un attimo capii che cosa è la vita; fino allora non l'avevo vista così triste, ma ora mi apparve in tutta la sua realtà, vidi che era soltanto sofferenza e separazione continua. Piansi amaramente, perché non comprendevo ancora la gioia del sacrificio, ero ''debole'', così ''debole'' che considero una grande grazia aver potuto sopportare una prova la quale pareva molto al disopra delle mie forze! Se avessi saputo a poco a poco la partenza della mia Paolina carissima, forse non avrei sofferto tanto, ma avendola saputa di sorpresa, fu come una spada che mi si conficcasse nel cuore. *A un tratto la Vergine Santa mi parve ''bella, tanto bella'' che non avevo visto mai cosa bella a tal segno, il suo viso spirava bontà e tenerezza ineffabili, ma quello che mi penetrò tutta l'anima fu «''il sorriso stupendo della Madonna''». *Tre mesi dopo che fui guarita, Papà ci fece fare il viaggio di Alençon. Era la prima volta che ''ritornavo'' là, e la mia gioia fu grande quando rividi i luoghi nei quali era trascorsa la mia infanzia. *Il Signore mi ha fatto la grazia di non conoscere la ''società mondana'' se non quel tanto da potere disprezzarla e tenermi lontana da essa. Potrei dire che proprio durante il soggiorno in Alencon feci il mio ''primo ingresso'' nel ''mondo''. Tutto era gioia, felicità intorno a me, ero festeggiata, carezzata, ammirata; in una parola, la vita mia per quindici giorni fu disseminata di fiori. Confesso che questa vita aveva un fascino per me. La Saggezza ha ben ragione quando dice che «''la malia delle futilità mondane seduce anche lo spirito alieno dal male''». A dieci anni il cuore si lascia abbagliare facilmente, e perciò considero una grande grazia di non essere rimasta ad Alencon; gli amici che avevamo là erano troppo mondani, sapevano troppo intrecciare le gioie della terra col servizio a Dio. Non pensavano abbastanza alla ''morte'', e tuttavia la ''morte'' è venuta a visitare un gran numero di persone che ho conosciuto, giovani, ricche, felici! Mi piace tornare col pensiero ai luoghi incantatori dove esse hanno vissuto, e domandarmi dove sono, che cosa giovano loro i castelli, i parchi nei quali le ho viste godere le comodità della vita? E vedo che tutto è vanità e afflizione di spirito sotto il sole... e che ''l'unico bene'' è amare Dio con tutto il cuore, ed essere, quaggiù, ''poveri'' di spirito. *Forse Gesù ha voluto mostrarmi il mondo innanzi alla ''prima visita'' che mi avrebbe fatta, affinché io scegliessi più liberamente la via sulla quale mi sarei impegnata con lui. *Camminai di vittoria in vittoria, e cominciai, per così dire, una «''corsa da gigante''». *Tornavamo dalla Messa di mezzanotte durante la quale avevo avuto la felicità di ricevere il ''Dio forte e potente''. Arrivando ai Buissonnets mi rallegravo di andare a prendere le mie scarpette nel camino, quest'antica usanza ci aveva dato tante gioie nella nostra infanzia, che Celina voleva continuare a trattarmi come una piccolina, essendo io la più piccola della famiglia... A Papà piaceva vedere la mia felicità, udire i miei gridi di gioia mentre tiravo fuori sorpresa su sorpresa dalle «''scarpe incantate''» e la gaiezza del mio Re caro aumentava molto la mia contentezza; ma Gesù, volendomi mostrare che dovevo liberarmi dai difetti dell'infanzia, mi tolse anche le gioie innocenti di essa; permise che Papà, stanco dalla Messa di mezzanotte, provasse un senso di noia vedendo le mie scarpe nel camino, e dicesse delle parole che mi ferirono il cuore: «Bene, per fortuna che è l'ultimo anno!...». Io salivo in quel momento la scala per togliermi il cappello; Celina, conoscendo la mia sensibilità, e vedendo le lacrime nei miei occhi, ebbe voglia di piangere anche lei, perché mi amava molto, e capiva il mio dispiacere. «Oh, Teresa! – disse -, non discendere, ti farebbe troppa pena guardare subito nelle tue scarpe». Ma Teresa non era più la stessa, Gesù le aveva cambiato il cuore! Reprimendo le lacrime, discesi rapidamente la scala, e comprimendo i battiti del cuore presi le scarpe, le posai dinanzi a Papà, e tirai fuori ''gioiosamente'' tutti gli oggetti, con l'aria beata di una regina. Papà rideva, era ridiventato gaio anche lui, e Celina credeva di ''sognare''! Fortunatamente era una dolce realtà, la piccola Teresa aveva ritrovato la forza d'animo che aveva perduta a quattro anni e mezzo, e da ora in poi l'avrebbe conservata per sempre! In quella ''notte di luce'' cominciò il terzo periodo della mia vita, più bello degli altri, più colmo di grazie del Cielo. *Il dubbio non era possibile, già la fede e la speranza non erano più necessarie, ''l'amore'' ci faceva trovare sulla terra Colui che cercavamo. *Liberato dagli scrupoli, dalla sensibilità ecces­siva, lo spirito mio si sviluppò. Avevo amato sempre il grande, il bello, ma a quel tempo fui presa da un desiderio estremo di sapere. Senza contentarmi delle lezioni e dei compiti che mi dava la mia maestra, mi dedicavo da sola a studi speciali di ''storia'' e di ''scienze''. Gli altri studi mi lasciavano indifferente, ma questi due rami attraevano tutta la mia attenzione; così, in pochi mesi, acquistai più nozioni che durante anni di studi. Ah, ciò non era che vanità e afflizione di spirito. Il capitolo della ''Imitazione'' che parla di ''scienze'' mi tornava spesso alla mente, ma io trovavo il modo per continuare ugualmente, e dicevo a me stessa che, essendo in età di studiare, non c'era male nel farlo. Credo di non avere offeso il buon Dio (nonostante che riconosca di aver speso in queste cose un tempo inutile), perché impegnavo nello studio soltanto un limitato numero di ore, e per mortificare il mio desiderio troppo vivo di sapere, volevo non superare questo limite. *La mia confessione era breve, non dicevo mai una parola dei miei sentimenti intimi, essendo così dritta la via su cui camminavo, e così luminosa che non mi occorreva altra guida se non Gesù. Paragonavo i direttori a specchi fedeli che riflettessero Gesù nelle anime, e dicevo che per me il buon Dio non si serviva d'intermediario, bensì agiva direttamente! *Gesù che, ai tempi della sua vita terrena, esclamava in un impeto di gioia: «Padre mio, ti benedico perché hai nascosto queste cose ai saggi e ai potenti, e le hai rivelate ai più piccoli!», voleva far rifulgere in me la sua misericordia; perché ero piccola e debole si abbassava verso me, m'istruiva in segreto delle ''cose'' del suo ''amore''. Ah, se i sapienti, dopo aver passato la loro vita negli studi, fossero venuti a interrogarmi, senza dubbio sarebbero rimasti meravi­gliati vedendo una fanciulla di quattordici anni capire i segreti della perfezione, segreti che tutta la loro scienza non può scoprire, poiché per possederli bisogna essere ''poveri di spirito''! Come dice san Giovanni della Croce nel suo Cantico: «Non avevo né guida, né luce, fuorché quella che mi splendeva nel cuore, quella luce mi guidava più sicuramente che il fulgore meridiano al luogo ove mi attendeva Colui che mi conosce perfettamente» *A quattordici anni, dato il mio desiderio di scienza, il buon Dio giudicò necessario unire alla «''pura farina''», «''miele ed olio in abbondanza''». *{{NDR|Leggendo l'''Imitazione''}} L'impressione che ancora ne risento è troppo intima e dolce perché io possa esprimerla. Tutte le grandi verità della religione, i misteri dell'eternità, immergevano l'anima mia in una felicità che non era di questa terra... *{{NDR|Suo zio}} Era contrario alla prudenza umana – diceva – fare entrare nel Carmelo una bambina di quindici anni; la vita di carmelitana essendo agli occhi del mondo una vita da filosofi, si farebbe gran torto alla religione permettendo ad una fanciulla priva di esperienza di abbrac­aarla. Tutti ne parlerebbero, ecc. ecc. Disse perfino che per decidere lui a farmi partire sarebbe stato necessario un ''miracolo''. Vidi bene che tutti i ragionamenti erano inutili, perciò mi ritirai, col cuore immerso nell'amarezza più profonda. Unica mia consolazione: la preghiera. Supplicavo Gesù di fare il ''miracolo'' richiesto, poiché soltanto a quel prezzo avrei potuto rispondere al suo appello. *Il Superiore non acconsen­tiva al mio ingresso prima dei miei ventun anni! Nessuno aveva pensato a questa opposizione, più invincibile delle altre. *Prima che entrassi al Carmelo, ebbi ancora varie esperienze riguardo alla vita e alle miserie del mondo. *Tre giorni dopo il viaggio di Bayeux, dovetti farne uno molto più lungo, quello alla Città Eterna! Ah, che viaggio! Mi ha istruita di più da solo, che non i lunghi anni di studio; mi ha mostrato come sia vano tutto ciò che passa, e come ''tutto sia afflizione di spirito sotto il sole''! Eppure, ho visto delle cose bellissime, ho contemplato le meraviglie dell'arte e della religione, soprattutto ho camminato sulla terra stessa dei santi Apostoli, la terra pervasa dal sangue dei martiri, e l'anima mia si è dilatata a contatto con le cose sacre... *Non avendo mai vissuto in mezzo a gente di gran mondo, Celina ed io ci trovammo in mezzo all'aristocrazia che componeva quasi da sola tutto lo stuolo dei pellegrini. Ben lungi dall'abbagliarci, tutti quei titoli e quei «de» ci parvero fumo e soltanto fumo. Da lontano mi avevano gettato, qualche volta, un po' di polvere negli occhi, ma da vicino vidi che «tutto ciò che brilla non è oro», e ho capito la parola della Imitazione: «Non correte dietro a quell'ombra che si chiama un gran nome, non desiderate legami numerosi, e nemmeno la particolare amicizia di alcuno» {{NDR|''Imitazione di Cristo'', 1, 3,c. 24.2}}. *La prima città d'Italia che visitammo fu [[Milano]]. Visitammo fino nei minimi particolari il Duomo tutto di marmo bianco, col suo popolo di statue quasi innumerevoli. Celina ed io eravamo intrepide, le prime sempre, e immediatamente al seguito di Monsignor Vescovo, per vedere tutto in fatto di reliquie, e udir bene le spiegazioni: così, mentre egli offriva il Santo Sacrificio sulla tomba di san Carlo, noi con Papà eravamo dietro l'altare, appoggiavamo la testa all'urna che racchiude il corpo del Santo rivestito degli abiti pontificali. Così accadeva dappertutto (eccezion fatta, s'intende, per i luoghi ove la dignità del Vescovo non permetteva a lui di arrampicarsi, perché allora sapevamo staccarci subito da «''Sa Grandeur''»). Lasciando le signore timide a coprirsi volto ed occhi dopo aver scalato le prime torrette campanarie che fanno corona alla cat­tedrale, seguimmo i pellegrini più arditi ed arrivammo fino alla punta ''dell'ultimo'' campanile di marmo, dal quale avemmo il piacere di vedere ai nostri piedi la città di Milano: la gente laggiù somigliava a un ''minuscolo formicaio''. Discese dal nostro piedistallo, cominciammo le passeggiate in carrozza che dovevano durare un mese e saziarmi per sempre del mio desiderio di ''correre'' senza fatica! Il camposanto ci rapì ancor più che la cattedrale, tutte le statue di marmo bianco alle quali un cesello del genio sem­bra aver dato vita, sono sparse sulla terra ampia dei morti con una certa negligenza, ciò che, secondo me, aumenta il loro fascino. Si è tentati di consolare i personaggi ideali i quali ci stanno intorno. La loro espressione è così vera, il loro dolore così calmo e rassegnato, che non si può fare a meno di riconoscere i pensieri immortali dai quali erano mossi i cuori degli artisti quando eseguirono questi capolavori. Qui una bambina getta fiori sulla tomba dei genitori, par che il marmo abbia perduto qualsiasi peso, e i petali lievi scivolano tra le dita infantili, già il vento li disperde, e muove anche il velo sottile delle vedove, e i nastri che ornano i capelli delle fanciulle. Papà era rapito quanto noi; in Svizzera si era sentito stanco, ma ora, ridivenuto gaio, godeva la visione bella che ci era concesso contemplare; la sua anima di artista si rivelava nelle espressioni di fede e di ammirazione che passavano sul suo bel volto. Un vecchio signore (francese), il quale senza dubbio non aveva animo altrettanto poetico, ci guardava un po' di sbieco e diceva con un certo cattivo umore, quasi gli dispiacesse di non poter partecipare alla nostra ammirazione: «Ah, come sono entusiasti i francesi!». Credo che quel povero signore avrebbe fatto meglio se fosse rimasto a casa sua, perché non pareva soddisfatto del viaggio, spesso era vicino a noi, e si lamentava, era scontento delle vetture, degli alberghi, delle persone, delle città, insomma, di tutto. Papà con la sua solita grandezza d'animo cercava di consolarlo, gli offriva il suo posto, ecc., lui si trovava bene sempre e dovunque, poiché era di un carattere nettamente opposto a quello del suo scomodo vicino. Ah, quante ne abbiamo viste di genti varie, gli uni diversi dagli altri, e quale campo di studio interessante il mondo, quando si è prossimi a lasciarlo! *Dopo Venezia andammo a Padova, venerammo la lingua di sant'Antonio, poi a Bologna, e vedemmo santa Caterina che conserva l'impronta del bacio di Gesù Bambino. Quanti particolari interessanti potrei dare su ciascuna città e riguardo a mille circostanze minute del nostro viaggio! Ma non finirei più, e perciò scriverò soltanto i punti salienti. Con gioia lasciai Bologna, la quale mi era diventata insopportabile a causa degli studenti di cui è piena e che formavano siepe quando avevamo la sventura di uscire a piedi; e a causa soprattutto del piccolo incidente avuto con uno di essi, fui felice di prendere la via di Loreto. *La vedevo finalmente quell'arena {{NDR|Il Colosseo}} ove tanti martiri avevano dato il sangue per Gesù; e già mi disponevo a baciar la terra che essi avevano consacrata, ma quale delusione! Il centro è soltanto un ammasso di ruderi che i pellegrini posso­no guardare e basta, perché uno sbarramento impedisce di penetrarvi, del resto nessuno prova la tentazione di entrare in mezzo a quelle rovine. Eravamo dunque venute a Roma per non discendere nel Colosseo? Mi pareva impossibile, non ascol­tavo più le spiegazioni della guida, avevo un pensiero solo: calarmi nell'arena... Vedendo un operaio che passava con una scala, fui li li per chiedergliela, fortunatamente non misi in atto la mia idea perché mi avrebbe presa per pazza. E detto nel Vangelo che Maddalena, rimanendo sempre vicina alla tomba, e abbassandosi ''più volte'', finì per vedere due angeli. Come lei, pur avendo riconosciuto l'impossibilità di attuare i miei desideri, continuai ad abbassarmi verso le rovine tra le quali volevo discendere; finalmente, non vidi angeli, ma ''quello che cercavo'', gettai un grido di gioia, e dissi a Celina: «Svelta, andiamo, ce la facciamo a passare!». Subito scavalcammo la staccionata che in quel punto toccava i ruderi, ed eccoci a scalar le rovine che si sgretolavano sotto i nostri passi. Papà ci guardava meravigliato per la nostra audacia, e ci disse di tornare indietro, ma le due fuggitive non udivano più nulla; come i guerrieri sentono crescere il coraggio in mezzo al pericolo, così la nostra gioia ingrandiva in proporzione alla difficoltà per raggiungere l'oggetto dei nostri desideri. Celina, più previdente di me, aveva ascoltato il acerone e ricordandosi che egli aveva segnalato un pezzo di pavimento segnato da una croce come quello su cui combattevano i martiri, si mise a cercarlo; lo trovò ben presto, c'inginocchiammo su quella terra sacra, le nostre anime si fusero in un'unica preghiera. Mi batteva forte il cuore quando avvicinai le labbra alla polvere arrossata dal sangue dei primi cristiani, chiesi la grazia d'essere martire anch'io per Gesù, e sentii in fondo al cuore che la mia preghiera era esaudita. Tutto questo fu compiuto in brevissimo tempo; dopo aver preso qualche pietra, ritornammo verso le mura in rovina per ricominciare la nostra impresa rischiosa. Papà vedendoci così felici non poté rimproverarci, e vidi bene che era orgoglioso del nostro ardimento... Il buon Dio ci protesse visibilmente, perché i pellegrini, essendo un po' distanti, non si accorsero della nostra assenza, occupati com'erano a guardare le arcate magnifiche sulle quali la guida faceva notare «i graziosi ''cornichons'' e i ''cupides'' posati su di essi»; in tal modo né lui né «messieurs les abbés» conobbero la gioia che ci empiva il cuore. *L'indomani del giorno memorabile, bisognò partire fin dalla mattina alla volta di Napoli e Pompei. In onore nostro il Vesuvio brontolò tutta la giornata, emettendo con le sue ''cannonate'', una colonna densa di fumo. Le tracce che ha lasciato sulle rovine di Pompei sono paurose, mostrano la potenza del Dio «che guarda la terra e la fa tremare, tocca le montagne, e le riduce in fumo». Mi sarebbe piaciuto passeggiare sola in mezzo alle rovine, meditando sulla fragilità delle cose umane, ma la folla dei viaggiatori guastava in gran parte il fascino malinconico della città distrutta. A Napoli fu tutto il contrario, il ''gran numero'' delle pariglie rese magnifica la nostra passeggiata al monastero di San Martino situato sopra una collina alta che domina la città intera; purtroppo i cavalli mordevano il freno minuto per minuto, e più d'una volta mi son vista all'ultima ora. Il cocchiere aveva un bel ripetere continuamente la parola magica dei vetturini italiani: «A-ppippo, A-ppippo» (Ah Pippo, ah Pippo…)», i poveri cavalli volevano rovesciar la carrozza, finalmente, grazie alla protezione dei nostri angeli custodi, arrivammo al nostro albergo magnifico. Durante tutto il viaggio abbiamo abitato in alberghi principeschi, mai ero stata circondata da tanto lusso, è proprio il caso di dire che la ricchezza non dà la felicità, perché sarei stata più felice sotto un tetto di paglia con la speranza del Carmelo, che in mezzo a tappezzerie dorate, scaloni bianchi di marmi, tappeti vellutati, con l'amarezza nel cuore. L’ho ben capito, la gioia non la troviamo negli oggetti che ci stanno intorno, bensì nel profondo dell'anima, possiamo averla in una prigione altrettanto bene che in un palazzo, la prova è che io sono più felice nel Carmelo, anche tra prove intime ed esteriori, che nel mondo, circondata dalle comodità della vita, e soprattutto dalle dolcezze del focolare paterno! *A Firenze fui felice di contemplare santa Maddalena de' Pazzi in mezzo al coro delle carmelitane le quali ci aprirono la grata maggiore; poiché non sapevamo di poter godere di questo privilegio, e poiché molte persone desideravano far toccare le loro corone alla tomba della Santa, io sola riuscii a passare la mano attraverso la grata che la proteggeva, così tutti mi portarono dei rosari, ed ero ben fiera del mio compito. *Dopo aver visitato anche Pisa e Genova, tornammo in Francia. Durante il percorso, vedute magnifiche: ecco, corriamo lungo il mare, e la ferrovia è tanto vicina che mi pare le onde arrivino fino a noi (questo spettacolo fu cau­sato da una tempesta, ed era sera, cosicché la scena appariva ancor più maestosa), ora ecco delle aperte distese di aranceti dai frutti maturi, di verdi olivi dalla ramaglia lieve, di palme graziose... al cader del giorno vedevamo numerosi piccoli porti di mare che s'illuminavano di mille luci, mentre in cielo scintillavano le prime stelle. Ah, che poesia mi empiva l'ani­ma mentre vedevo tutte quelle cose per la prima e l'ultima volta! Senza rimpianto le vedevo svanire, il cuore mio aspira­va a meraviglie diverse, aveva contemplato abbastanza le ''bellezze'' della ''terra'', ora desiderava ''quelle'' del ''Cielo'', e io, per dar­le alle ''anime'', volevo diventare ''prigioniera''! *Finalmente i miei desideri erano compiuti, l'anima mia provava una pace così dolce e profonda che mi sarebbe impossibile esprimerla, e da sette anni e mezzo questa pace mi è rimasta, non mi ha abbandonata in mezzo alle prove più serie. *Non voglio dire, con ciò, che l'anima mia fosse chiusa alle mie superiore, ah! ben lungi da ciò, ho sempre cercato che fosse per loro un libro aperto; ma nostra Madre, spesso ammalata, aveva poco tempo per occuparsi di me. *Avevo allora grandi prove intime di ogni sorta (fino a chiedermi talvolta se ci fosse un Cie­lo). *Il ricordo che Madre Genoveffa {{NDR|Madre Genoveffa di Santa Teresa (Claire Bertrand) fondatrice del Carmelo di Lisieux}} mi ha lasciato nel cuore, è un ricordo profumato. Il giorno del suo transito al Cielo mi sentii particolarmente commossa, era la prima volta che assistevo alla morte, realmente quello spettacolo era incantevole... Ero situata proprio a piè del letto della santa morente, vedevo perfettamente i suoi movimenti più lievi. Mi pareva, durante le due ore che passai così, che l'anima mia avrebbe dovuto empirsi di fervore; al contrario, una specie d'insensibilità si era impadronita di me, ma nel momento stesso in cui la nostra santa Madre Genoveffa nasceva al Cielo, le mie disposizioni intime cambiarono, in un batter d'occhio mi sentii piena di una gioia e d'un fervore indicibili, era come se Madre Genoveffa mi avesse dato una parte della felicità della quale godeva, perché sono ben sicura che è andata diritta al Cielo. *Io non do importanza ai miei sogni, del resto ne ho raramente di simbolici, e mi domando perfino come mai, pen­sando tutto il giorno al Signore, io non me ne occupi di più durante il sonno. Generalmente sogno i boschi, i fiori, i ruscelli, il mare, e quasi sempre vedo dei bambini belli, acchiappo farfalle ed uccellini come non ne ho visti mai. Lei vede, Madre, che se i miei sogni hanno un'apparenza poetica, sono lungi dall'essere mistici... Una notte dopo la morte di Madre Genoveffa, ne feci uno consolante: sognai che ella faceva testamento, dando a ciascuna consorella una cosa che le era appartenuta; quando venne il mio turno, credevo di non ricevere niente perché niente le restava più, ma sollevandosi ella disse per tre volte con un tono penetrante: «A lei lascio il mio cuore». *{{NDR|Durante un'epidemia}} La morte regnava dovunque, le più malate erano curate da quelle che si trascinavano a fatica; appena una consorella aveva reso l'ultimo respiro, eravamo costrette a lasciarla sola. ===Manoscritto autobiografico B=== * Senza mostrarsi, senza udir la sua voce, Gesù m'istruisce nell'intimo: non è per mezzo dei libri, perché non capisco quello che leggo, ma talvolta una parola come questa che ho trovato alla fine dell'orazione (dopo essere rimasta nel silenzio e nell'aridità) viene a consolarmi: «Ecco il maestro che ti do, ti insegnerà tutto quello che devi fare. Voglio farti leggere nel libro di vita, ov'è contenuta la scienza di Amore». La scienza d'Amore, oh, sì! la parola risuona dolce all'anima mia, desidero soltanto questa scienza. Per essa, avendo dato tutte le mie ricchezze, penso, come la sposa dei cantici, di non aver dato nulla. *Gesù, la bufera tuonava forte nell'anima mia fin dalla bella festa del vostro trionfo, la festa radiosa di Pasqua, quando un sabato di maggio, pensando ai sogni misteriosi che talvolta vengono concessi a certe anime, mi dicevo che dovevano essere una consolazione molto dolce, tuttavia non la chiedevo. La sera, la mia piccola anima, considerando le nubi che coprivano il suo cielo, si diceva ancora che i sogni non erano per lei, e sotto la terripesta si addormentò... L'indomani era il 10 maggio, seconda ''domenica'' del mese di Maria, forse l'anniversario del giorno nel quale la Vergine Maria si degnò sorridermi.<br />Alle prime luci dell'aurora, mi trovai (in sogno) in una specie di galleria, c'erano varie altre persone, ma lontane. Nostra Madre sola era accanto a me. A un tratto, senza aver visto com'erano entrate, vidi tre carmelitane vestite dei loro mantelli e grandi veli, mi parve che venissero per Nostra Madre, ma quello che capii chiaramente è che venivano dal Cielo. Nel profondo del cuore dissi: come sarei felice di vedere il volto di una di quelle carmelitane! Allora, come se la mia preghiera fosse stata intesa da lei, la più alta delle sante si mosse verso me; subito caddi in ginocchio. Oh, felicità! la carmelitana alzò il suo velo o piuttosto lo sollevò e mi coprì con esso... senz'alcuna esitazione riconobbi la venerabile Madre Anna di Gesù, la fondatrice del Carmelo in Francia. il suo viso era bello d'immateriale bellezza, nessun raggio scaturiva da esso, e tuttavia, nonostante il velo che ci avviluppava ambedue, vedevo quel volto celeste rischiarato da una luce ineffabilmente dolce, che proveniva da esso stesso. Non saprei dire l'allegrezza dell'anima mia, queste cose si sentono e non si possono esprimere... Parecchi mesi sono tra­scorsi da quel sogno dolce, tuttavia il ricordo che esso lascia nell'anima mia non ha perduto niente della sua freschezza, del suo fascino celeste. Vedo ancora lo sguardo e il sorriso pieni d'amore della venerabile Madre. Credo di sentire ancora le carezze che mi prodigò.<br />Vedendomi così teneramente amata osai pronunciare queste parole: «O Madre mia, vi supplico, ditemi se il Signore mi lascerà a lungo sulla terra. Verrà presto a prender­mi?». Sorridendo con tenerezza la santa mormorò: «Sì, presto presto, te lo prometto». – «Madre – aggiunsi – ditemi ancora se il buon Dio non chiede qualche cosa di più che le mie pove­re piccole azioni e i miei desideri. E contento di me?». Il volto della santa prese una espressione incomparabilmente più tenera della prima volta che mi aveva parlato, il suo sguardo e le sue carezze erano la risposta più dolce. Tuttavia mi disse: «il buon Dio non chiede altro da te. E contento, molto contento! ». Dopo avermi ancora accarezzata con più amore di quan­to non abbia fatto per suo figlio la più tenera delle madri, la vidi allontanarsi. Il mio cuore era nella gioia, ma mi ricordai delle mie sorelle, volli domandare qualche grazia per esse, ahimè! mi svegliai.<br />Gesù! La tempesta allora non ruggiva, il cielo era calmo e limpido... Credevo, sentivo che esiste un Cielo e che questo Cielo è popolato di anime che mi amano, che mi guardano come loro figlia. Una tale impressione mi resta nel cuore, tanto più che la venerabile Madre Anna di Gesù mi era stata fino allora assolutamente indifferente, non l'avevo invocata mai, e il suo ricordo mi veniva soltanto quando udivo parlare di lei, cioè raramente. Così, quando capii a quale punto mi amava e quanto poco le ero indifferente, il cuore mio si sentì intenerire d'amore e di riconoscenza, non solamente per la santa che mi aveva visitata, ma anche per tutti i beati abitanti del Cielo. ===Manoscritto autobiografico C=== *Ma ad un tratto le nebbie che mi circondano divengono piu spesse, penetrano nell'anima mia e l'avviluppano in tal modo che non riesco più a ritrovare in essa l'immagine così dolce della mia Patria, tutto è scomparso! Quando voglio riposare il cuore stanco delle tenebre che lo circondano, ricordando il paese lumi­noso al quale aspiro, il mio tormento raddoppia; mi pare che le tenebre, assumendo la voce dei peccatori, mi dicano facendosi beffe dì me: «Tu sogni la luce, una patria dai profumi più soavi, tu sogni di possedere eternamente il Creatore di tutte queste meraviglie, credi uscire un giorno dalle brume che ti circondano. Vai avanti! Vai avanti! Rallegrati della morte che ti darà non già ciò che speri, ma una notte più profonda, la notte del niente». Madre carissima, {{NDR|Madre Maria di Gonzaga}} l'immagine che ho voluto dare delle tenebre che oscurano l'anima mia è tanto imperfetta quanto un abbozzo paragonato al modello; ma non voglio continuare a scriverne, temerei di bestemmiare... ho paura d'aver già detto troppo... Che Gesù mi perdoni se gli ho fatto dispiacere, ma egli sa bene che, pur non avendo il godimento della fede, mi sforzo tuttavia di compierne le opere. Credo di aver compiuto più atti di fede da un anno, che non in tutta la vita *Madre amata, le sembra forse che io esageri la mia prova; in realtà, se lei giudica dai sentimenti che esprimo nelle poesiole che ho composto quest'anno, le sembrerò un'anima colma di consolazione, per la quale il velo della fede si è quasi squarciato, e tuttavia... non è più un velo per me, è un muro che si alza fino ai cieli e copre le stelle. Quando canto la feli­cità del Cielo, il possesso eterno di Dio, non provo gioia alcuna, perché canto semplicemente ciò che voglio credere. ===Lettere=== *Non capisco il ritiro che faccio, non penso a nulla, in una parola sono in un sotterraneo pieno d'oscurità!... Oh! domandi a Gesù, lei che è la mia luce, di non permettere che le anime siano private, per causa mia, della luce di cui hanno bisogno, ma che le mie tenebre servano a rischiararle. Gli chieda pure che faccia un buon ritiro e che egli sia contento di me quanto lo può essere. Allora anch'io sarò contenta e accetterò, se questa è la sua volontà, di camminare tutta la mia vita per la via oscura che sto percorrendo, pur di arrivare un giorno al termine della montagna dell'amore. Ma credo che questo non avverrà mai quaggiù. (Lettera alla sorella Pauline, 1 settembre 1890) *La notte di Natale del 1886 fu, è vero, decisiva per la mia vocazione, ma per essere più esatta, devo chiamarla: la notte della mia conversione. In questa notte benedetta, della quale è scritto che rischiara le delizie stesse di Dio, Gesù che si faceva bambino per amor mio, si degnò di farmi uscire dalle fasce e dalle imperfezioni dell'infanzia. mi trasformò in modo tale da non riconoscermi più. senza questo cambiamento, sarei dovuta restare ancora chissà quanti anni nel mondo. Santa Teresa, la quale diceva alle sue figlie: "Voglio che non siate donne in nulla, ma uguali in tutto ad uomini forti" ([[Teresa d'Avila]], ''Cammino di perfezione'' 7,8), Santa Teresa non avrebbe voluto riconoscermi per sua figlia, se il Signore non m'avesse rivestito della sua forza divina, se non m'avesse armata lui stesso per la guerra. (Lettera a Padre Adolphe Roulland, 1 novembre 1896) ===''Ultimi colloqui''=== *Desideravo soffrire e sono esaudita. Ho sofferto molto, da parecchi giorni. Una mattina, durante il ringraziamento, ho provato come le angosce della morte, e con ciò nessuna consolazione! Accetto tutto per amore del buon Dio, perfino i pensieri stravaganti che mi vengano alla mente e mi danno noia. (4 giugno 1897) *Veda come sono poco consolata nelle mie intenzioni contro la fede. Il signor Cappellano mi ha detto oggi: «Non ci si fermi, in queste cose, perché sono molto pericolose». E ancora mi ha detto: «È ben rassegnata a morire?». Gli ho risposto: Ah Padre mio, penso che non ci sia bisogna di rassegnazione se non per vivere. Per morire, è gioia quella che provo. (6 giugno 1897) *Guardate, vedete laggiù quel buco nero, dove non si distingue più nulla; io sono in un buco nero come quello, con l'anima e con il corpo. Ah! Si, quali tenebre! Ma le abito nella pace. (28 agosto 1897) ===Citazioni varie=== *Quello che oggi si impone al mio spirito è il ragionamento dei peggiori materialisti: in seguito la scienza, facendo continuamente progressi, spiegherà tutto in modo naturale; si avrà allora la ragione di tutto ciò che esiste e che finora appare ancora come problema, perché rimangono ancora molte cose da scoprire... *Amare, essere amata e ritornare sulla Terra per far amare l'Amore. (da Celine Martin, ''Consigli e ricordi'' – 18 luglio 1897) ==Citazioni su Santa Teresa di Lisieux== ===Lettere di Zelie Guerin, la madre=== *Io amo i bambini follemente, sono nata per averne, ma presto arriverà il tempo in cui dovrò smettere. Il 23 di questo mese avrò quarantun anno, l'età in cui si diventa nonne. *Se il buon Dio mi facesse la grazia di poterla allattare, sarebbe un piacere nutrirla! *Bisogna dunque rinchiudersi in un chiostro? Non si può, nel mondo, vivere come dei lupi! In tutto quanto la santa donna ci dice, c'è qualche cosa da prendere e altro da lasciare... Il fatto che Maria prenda un po' di svago la renderà meno selvatica: lo è già tanto! *La piccola Teresa mi domandava l'altro giorno se sarebbe andata in Cielo. Io le ho detto che sì, ci sarebbe andata, se fosse stata molto brava. Mi risponde: «Si, ma, se non fossi brava e andassi all'inferno... Oh, so ben io ciò che farei: me ne verrei con te che sarai in Cielo; e come farebbe il Buon Dio a prendermi?... non mi terresti forte forte tra le braccia?» Ho visto dai suoi occhi che essa credeva davvero che il Buon Dio non avrebbe potuto nulla, se fosse stata nelle braccia di sua madre. ===Citazioni varie=== *Alcuni chiodi attaccati al muro della camera le apparivano all'improvviso sotto forma di dita carbonizzate. Gridava allora:<br />- Ho paura, ho paura!<br />I suoi occhi così calmi e dolci avevano un'espressione di spavento... Una volta, mio padre venne a sedersi presso il letto di Teresa. Aveva il cappello in mano. Teresa lo guarda... poi, in un batter d'occhio, cambia espressione, i suoi occhi fissano il cappello e getta un lugubre grido:<br />- Oh, la grossa bestia! (Deposizione di Maria Martin al processo di canonizzazione, in ''Summarium'') *Vedendola sfinita, volli darle da bere ma Teresa gridò in preda a terrore:<br />- Vogliono avvelenarmi. (''ibidem'') *Vidi Teresa guardare la statua della Santa vergine... come in estasi per quattro o cinque minuti, poi il suo sguardo si posò su di me con tenerezza. (''ibidem'') *Scendendo dal treno a Bologna, trovammo un nuvolo di studenti; nella confusione, uno di essi fece presto a sollevare Teresa fra le braccia, senza che noi potessimo impedirlo. Ma ella si raccomandò alla Santa Vergine e lanciò un'occhiata tale all'importuno, che questi ebbe paura e lasciò immediatamente la preda. (Deposizione di suor Genoveffa di Santa Teresa, Celine Martin, al ''Processo apostolico di Bayeux'', tomo II, f. 470 v.) *Questo angelo di fanciulla ha diciassette anni e mezzo, ma la ragione di trent'anni, la perfezione religiosa d'una vecchia novizia consumata e il dominio di sé stessa: è una perfetta religiosa. (Madre Maria di Gonzaga, priora del Carmelo di Lisieux, in una lettera inviata al monastero di Tours, 9 settembre 1890) *"Vede, Padre: questa qui io l'ho conosciuta che avevo dodici anni". Io feci subito un calcolo: la Madre é nata il 30 settembre 1893, Teresa del Bambin Gesù é morta il 30 settembre 1897, dico: "Madre, come ha fatto a conoscerla se, quando lei aveva dodici anni, questa era morta da otto anni?". Lei sorrise e proseguì: "Stavo in casa dello zio sacerdote, sentii suonare il campanello, scesi giù e vidi una Suora tanto bella che mai avevo visto. Mi meravigliai che non portasse le bisacce per raccogliere l'elemosina, pensavo infatti che fosse una suora questuante e le dissi subito: "Suora, dove mette la roba che le do se non ha neanche le bisacce?". E lei mi rispose: Bambina, io non sono venuta per questo! "Ma sarà stanca del viaggio? Prenda una sedia!" – Non sono affatto stanca. "Con questo caldo avrà sete!" – Non ho sete. – "Allora che vuole da me?" E lei mi disse: "Vedi bambina, io sono venuta a dirti da parte del buon Dio che tu dovrai cominciare dove ho finito io". E mi parlò a lungo della devozione all’Amore Misericordioso che avrei dovuto diffondere in tutto il mondo. Ad un certo punto mi voltai e la suora non c'era più. "Era proprio Lei, sa! Era proprio Lei". E dicendo questo additava la statua di Santa Teresa del Bambino Gesù che era lì in mezzo a noi.<br /> Mi colpì quell'espressione "son venuta a dirti da parte del Buon Dio", le Bon Dieu dei francesi; gli spagnoli non avrebbero detto il Buon Dio, ma el Buen Jesús.<br />Anche questo particolare mi ha fatto sempre pensare alla genuinità della notizia e parlando della devozione all'Amore Misericordioso aggiunse anche il particolare: "Dio non vuol essere più sentito come un giudice di tremenda maestà, ma come un Padre buono. È questa la missione che io ho ricevuto da diffondere per il mondo intero. (Maria Josefa Alhama Valera, Madre Speranza di Gesù, dal racconto dell'apparizione di Thérèse Martin – 1095. {{wikipedia}} [[Categoria:Santi|Teresa di Lisieux]] [[pl:Teresa z Lisieux]] [[sk:Terézia z Lisieux]] Pallada 7360 41487 2006-05-13T14:08:07Z Dread83 47 '''Pallada''' (IV-V secolo), poeta greco. *Ogni [[vita]] è una messa in scena ed un gioco. O impari a giocare abbandonando la [[sapienza]], o sopportane le pene. *Sulla terra venni nudo, e nudo sottoterra tornerò: perché mi affanno invano se nuda è la meta? {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Poeti greci|Pallada]] Alex Zanotelli 7363 67157 2006-11-10T05:21:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alessandro Zanotelli''', noto come '''Padre Alex Zanotelli''' (1938 – vivente), missionario e religioso italiano. *Non è forse la parola "bombardare" che caratterizza il modo della vita umana su questo pianeta nel XX secolo? Forse altri secoli sono stati altrettanto violenti come il nostro, ma noi che viviamo in questo siamo responsabili del suo presente e del suo futuro. *Il genio della violenza è fuggito dalla bottiglia. *La non violenza attiva non è pacifismo, è ben altra cosa. Ho cominciato leggendo [[Mohandas Gandhi|Gandhi]], [[Martin Luther King]], [[Lorenzo Milani|Milani]], [[Don Primo Mazzolari|Mazzolari]] e questi mi hanno aiutato a capire che era stato [[Gesù di Nazareth]] a praticare per primo la non violenza in quella Galilea schiacciata dall'imperialismo romano. Vi vorrei pregare, con tutto il cuore, di avere il coraggio di una scelta radicale di non violenza. Questo sistema è violento per natura. Noi dobbiamo costruire un sistema non violento, una civiltà della tenerezza. {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Zanotelli]] Gesù di Nazareth 7364 39886 2006-04-30T15:03:34Z Dread83 47 #REDIRECT[[Gesù]] MediaWiki:Editinginterface 7365 39892 2006-04-30T15:58:06Z Dread83 47 '''Attenzione:''' Il testo di questa pagina fa parte dell'interfaccia utente del sito. Tutte le modifiche apportate a questa pagina si riflettono sui messaggi visualizzati per tutti gli utenti. Antonino Caponnetto 7366 67158 2006-11-10T05:21:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Antonino Caponnetto''' (1920 – 2002), magistrato italiano. *La [[Sicilia]] ha pagato un alto tributo di [[sangue]]: spero che adesso ci lascino lavorare in [[pace]]. (dal discorso del giorno del suo insediamento a Palermo come capo dell'Ufficio istruzione, novembre 1983) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Magistrati|Caponnetto]] Clerks 7367 68160 2006-11-17T09:29:19Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Dread83|Dread83]] #REDIRECT [[Clerks - Commessi]] Antonio Caponnetto 7368 39924 2006-04-30T20:05:34Z Homer 215 ha spostato [[Antonio Caponnetto]] a [[Antonino Caponnetto]]: Corretto nome (vedi richiesta al Bar http://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Bar#Antonino_Caponnetto) #REDIRECT [[Antonino Caponnetto]] Frasi storiche del calcio italiano 7369 67160 2006-11-10T05:22:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{indice}} == A == *'''[[Gianni Agnelli]]''' ** [[Zinedine Zidane]] è sempre stato più divertente che utile! {{da controllare|Fonte?}} ** Lo abbiamo comprato per un tozzo di pane e lui ([[Platinì]])ci ha messo sopra il fois gras! {{da controllare|Fonte?}} ** [[Roberto Baggio]] oggi sembrava un coniglio bagnato. {{da controllare|Fonte?}} == B == * '''[[Vujadin Boskov]]''' ** In campo sembravamo turisti. Con la differenza che per entrare allo stadio non abbiamo pagato il biglietto. ** Io penso che per segnare bisogna tirare in porta. ** Meglio perdere 4-0 che perdere 5-0. (al termine di un Inter – Napoli terminato 4-0) ** Meglio perdere una partita 6-0 che sei partite 1-0. ** Non si possono prendere quattro gol contro aversari che passano tre volte nostra metà campo. ** Pagliuca uscì dall'area come cervo esce da foresta. ** Palla a noi, giochiamo noi, palla a loro, giocano loro. ** Rigore è quando arbitro dà, non quando guardalinee dà. ** Rigore è quando arbitro fischia. ** Un grande giocatore vede autostrade dove altri solo sentieri. ** Arbitro comprato da Juve. == M == * '''[[Diego Armando Maradona]]''' ** Non era la mano di Diego, era la mano di Dio! == S == * '''[[Antonio Sibilia]]''' ** In Italia c'è chi può e chi non può; io può. == T == * '''[[Giovanni Trapattoni]]''' ** Mai dire gatto se non lo hai nel sacco ==Z== *'''[[Zdenek Zeman]]''' ** La sigaretta è il perfetto prototipo del vizio perfetto. {{stub}} Frate Ave Maria 7370 67161 2006-11-10T05:22:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Frate Ave Maria''', al secolo '''Cesare Pisano''' (1900 – 1964), religioso italiano. <div class="rad toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em; pagging-left:1em"> [[Image:Copyright.svg|35px|left|Violazione di Copyright]] '''Attenzione''': Parte di questa voce o la sua totalità sono state rimosse per sospetta violazione di '''[[Aiuto:Copyright|copyright]]'''. <br /> Questo avviso può essere rimosso <b>solo da un amministratore</b> previo ripristino selettivo della cronologia. </div> [[Categoria:Religiosi|Ave Maria]] Cesare Pisano 7371 39936 2006-04-30T20:58:46Z Dongio 633 nuovo redirect #REDIRECT [[Frate Ave Maria]] Paolo Kessisoglu 7372 67162 2006-11-10T05:22:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paolo Kessisoglu''' (1969 – vivente) è un attore, comico e presentatore televisivo genovese. * {{NDR|sulle conquiste amorose degli attori}} Chi ha l'urgenza di recitare non è mai uno sereno e in perfetta salute; chi sta sotto il palco e se ne fa affascinare di solito ha ancora più problemi. (citato su <em>La Stampa</em>, 29 aprile 2006). {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attori italiani]] Template:Qotd/1maggio 7374 49013 2006-07-01T21:07:14Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/1Maggio]] a [[Template:Qotd/1maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{M}</math>i piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jerome Klapka Jerome]]''' Regina Vittoria 7379 40007 2006-05-01T13:51:27Z Dread83 47 #REDIRECT[[Vittoria del Regno Unito]] Superman 7380 67163 2006-11-10T05:22:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Superman <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Superman – The Movie <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1978 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, supereroi <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Richard Donner]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mario Puzo]], [[David Newman]], [[Leslie Newman]], [[Robert Benton]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Marlon Brando]]: Jor-El * [[Gene Hackman]]: Lex Luthor * [[Christopher Reeve]]: Superman/Clark Kent * [[Ned Beatty]]: Otis * [[Jackie Cooper]]: Perry White * [[Glenn Ford]]: Jonathan Kent * [[Margot Kidder]]: Lois Lane * [[Terence Stamp]]: Generale Zod * [[Sarah Douglas]]: Ursa * [[Jack O'Halloran]]: Non | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Superman''''', [[film]] del 1978 con [[Christopher Reeve]], [[Marlon Brando]] e [[Gene Hackman]]. Regia di [[Richard Donner]]. ==Frasi== * Questi umani stanno cominciando a seccarmi! ('''Generale Zod''') * Io vinco sempre! C'è qualcuno in questo pianeta che sia in grado di sfidarmi? ('''Generale Zod''') * Io dico che sarebbe l'ora che quei super energumeni imparassero ad usare le maniglie. ('''Lex Luthor''') ==Dialoghi== * '''Generale Zod''': Questo superman è più forte di quanto pensassi. Ma ho scoperto il suo punto debole. </br> '''Ursa''': Qual'è? <br/> '''Generale Zod''': L'amore! {{wikifilm|Superman (film)}} {{Superman}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film di supereroi]] Template:Superman 7381 40017 2006-05-01T15:54:24Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Superman''''' |- |align=center| <small>''[[Superman]]'' | ''[[Superman II]]'' | ''[[Superman III]]'' </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Kant 7382 40024 2006-05-01T16:11:41Z Dread83 47 #REDIRECT[[Immanuel Kant]] Gian Maria Volontè 7384 67164 2006-11-10T05:22:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gian Maria Volontè''' (1933 – 1994), attore cinematografico italiano. * Essere un attore è una questione di scelta che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono le strutture conservatrici della società e ci si accontenta di essere un robot nelle mani del potere, oppure ci si rivolge verso le componenti progressive di questa società per tentare di stabilire un rapporto rivoluzionario fra l'[[arte]] e la [[vita]]. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Per un pugno di dollari]]'' (1964) *''[[Per qualche dollaro in più]]'' (1965) *''[[L'armata Brancaleone]]'' (1966) *''[[Quien sabe?]]'' (1966) *''[[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]'' (1970) {{stub}} [[Categoria:Attori italiani]] MediaWiki:Randomredirect 7385 40048 2006-05-02T08:55:41Z Dread83 47 Un redirect a caso MediaWiki:Protectedinterface 7386 40053 2006-05-02T09:09:29Z Dread83 47 Questa pagina contiene un elemento che fa parte dell'interfaccia utente del software; è quindi protetta per evitare possibili abusi. Pietro Grasso 7387 67165 2006-11-10T05:22:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pietro Grasso''' (1945 – vivente), magistrato italiano. *Ancora una volta mi trovo a deplorare il danno arrecato alle indagini dalla diffusione su vari organi di stampa di notizie in merito ai cosiddetti ''pizzini'' di Bernardo Provenzano, per altro, con evidenti differenze tra un articolo e l'altro, che tradiscono, stando anche alle informazioni in mio possesso, una scarsa corrispondenza con la documentazione sequestrata. (''Adnkronos'', 26 aprile 2006) *Chi sfrutta i [[bambini]] spegne la luce del [[mondo]], perché sfruttare i bambini significa fare un crimine contro l'[[umanità]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Magistrati]] Template:Qotd/2maggio 7388 49015 2006-07-01T21:07:33Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/2Maggio]] a [[Template:Qotd/2maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{D}</math>i tempo non ne abbiamo poco, ne sprechiamo tanto. L'uomo grande non permette che gli si porti via neanche un minuto del tempo che gli appartiene.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Lucio Anneo Seneca]]''' Schopenhauer 7389 40064 2006-05-02T09:56:37Z Dread83 47 #REDIRECT[[Arthur Schopenhauer]] Weil 7390 67166 2006-11-10T05:23:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Weil''' può riferirsi contemporaneamente ad: *'''[[André Weil]]''' (1906 – 1998), matematico francese. *'''[[Simone Weil]]''' (1909 – 1943), filosofa, mistica, professoressa, militante sindacale e politica francese, sorella minore del precedente. Match Point 7396 62820 2006-10-26T10:14:32Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Match Point<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Match Point<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2005<!--anno di produzione --> | genere= Drammatico<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Woody Allen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Woody Allen]]<!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Jonathan Rhys-Meyers]]: Chris Wilton *[[Brian Cox]]: Alec Hewett *[[Matthew Goode]]: Tom Hewett *[[Scarlett Johansson]]: Nola Rice *[[Emily Mortimer]]: Chloe Hewett Wilton *[[Penelope Wilton]]: Eleanor Hewett | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Match Point''''', [[film]] [[Usa]] del 2005 di [[Woody Allen]]. * Ci sono momenti in una partita {{NDR|di tennis}} in cui la palla colpisce il nastro e, con un po' di fortuna, lo oltrepassa, e allora si vince; oppure no... e allora si perde. ('''Dal prologo del film''') *Preferirei essere fortunato che bravo.La gente non vuole accettare che gran parte della vita dipende dalla fortuna. ('''Chris''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] Template:Qotd/3maggio 7401 49017 2006-07-01T21:07:55Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/3Maggio]] a [[Template:Qotd/3maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n artista ha la morte sempre con sé, come un bravo prete il suo breviario.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:Nobel Prize Medal.png|30px]] '''[[Heinrich Böll]]''' Stregoneria 7403 40162 2006-05-03T11:51:55Z Dread83 47 #REDIRECT[[Magia]] Properzio 7404 40184 2006-05-03T14:48:26Z Dread83 47 #REDIRECT[[Sesto Properzio]] Teismo 7405 57736 2006-09-11T23:07:43Z Nemo 823 *Il teista è un uomo fermamente persuaso dell'esistenza di un Essere supremo tanto buono quanto potente, il quale ha formato tutti gli esseri estesi, vegetanti, senzienti e pensanti; perpetua la loro specie, punisce senza crudeltà i delitti e ricompensa con bontà le azioni virtuose. Il teista non sa come Dio punisca, come premi, come perdoni; perché non è tanto temerario da lusingarsi di conoscere comeDio agisca: sa che Dio agisce, e che è giusto. Le difficoltà contro la provvidenza non lo scuotono nella suafede, perché si tratta soltanto di grandi difficoltà, e non di prove; egli è sottomesso a questa provvidenza, benché non ne scorga se non alcuni effetti e alcune apparenze; e, giudicando delle cose che non vede mediante quelle che vede, pensa che questa provvidenza si estenda a tutti i luoghi e a tutti i secoli. ([[Voltaire]]) *Valutiamo i vantaggi e gli svantaggi nello scommettere che Dio esiste. Consideriamo le due possibilità. Se vinci, vinci tutto; se perdi, non perdi niente. Non esitate, allora, a scommettere che Lui esiste. ([[Blaise Pascal]]) {{wikiargomento|Teismo|il teismo}} [[Categoria:Religione]] Template:Intestazione 7406 42422 2006-05-20T09:59:41Z Dread83 47 <div style="font-size:120%; margin-left:5px; margin-top:12px;">'''{{{1}}}'''</div><noinclude>[[Categoria:Template strumenti di layout]]</noinclude> Eliot 7407 67167 2006-11-10T05:23:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Eliot''' può riferirsi a: *'''[[Thomas Stearns Eliot]]''' (1888 – 1965), poeta, drammaturgo e critico letterario statunitense, premio Nobel per la letteratura. *'''[[George Eliot]]''' (1819 – 1880), scrittrice britannica. Independence Day 7409 62769 2006-10-26T08:43:16Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Independence Day <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Independence Day <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1996 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Roland Emmerich]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Roland Emmerich]], [[Dean Devlin]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Bill Pullman]]: Presidente Thomas J. Whitmore * [[Mary McDonnell]]: First Lady Marylin Whitmore * [[Jeff Goldblum]]: David Levinson * [[Judd Hirsch]]: Julius Levinson * [[Margaret Colin]]: Constance Spano * [[Will Smith]]: Capitano Steven "Steve" Hiller * [[Vivica A. Fox]]: Jasmine Dubrow * [[Randy Quaid]]: Russell Casse * [[Robert Loggia]]: Generale William Grey * [[James Rebhorn]]: Albert Nimzicki * [[Harvey Fierstein]]: Marty Gilbert * [[Adam Baldwin]]: Maggiore Mitchell * [[Brent Spiner]]: Dottor Brackish Okun * [[James Duval]]: Miguel Casse * [[Lisa Jakub]]: Alicia Casse | note= *'''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (1997)''' per i Migliori Effetti Speciali <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Independence Day''''', [[film]] [[Usa]] del 1996 con [[Will Smith]], regia di [[Roland Emmerich]]. ==Frasi== * Io non penso che quegli esseri abbiano fatto migliaia e migliaiai di chilometri solo per venirci a distruggere... ('''Steve Hiller''') {{NDR|rassicurando sua moglie Jasmine}} * Oggi combattiamo per la sopravvivenza della razza umana,oggi è il giorno in cui l'umanità ha detto a un solo grido noi nn ce ne adremo in silenzio nella notte,oggi festeggiamo il nostro indipendence day! ('''Presidente Thomas J. Whitmore''') * Non vi permetto di sparami quella merda verde addosso! ('''Steve Hiller''') * Benvenuto sulla Terra! ('''Steve Hiller''') {{NDR|Sferrando un pugno all'alieno (primo contatto terrestri-extraterrestri) dopo aver aperto il portellone}} ==Dialoghi== * '''Soldato''': Ci vuole un'autorizzazione per entrare qui! <br/> '''Steve Hiller''': Vuoi un'autorizzazione? {{NDR|alza il paracadute che copriva un'alieno svenuto}} Ecco la mia autorizzazione! * '''Presidente''': Ci può essere pace? <br/> '''Alieno''': Niente pace <br/>'''Presidente''': Cosa dobbiamo fare? <br/>'''Alieno''': Morire... {{wikifilm}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Independence Day]] Ong-bak: nato per combattere 7410 63226 2006-10-30T20:30:30Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Ong-bak: nato per combattere <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Ong-bak <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Thailandia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= azione, avventura<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Prachya Pinkaew]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Prachya Pinkaew]], [[Panna Rittikrai]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Tony Jaa]]: Ting *[[Petchtai Wongkamlao]]: George *[[Pumwaree Yodkamol]]: Muay Lek *[[Rungrawee Borrijindakul]]: Ngek *[[Chetwut Wacharakun]]: Peng *[[Wannakit Siriput]]: Don *[[Sukhaaw Phongwilal]]: Khom Tuan | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Ong-bak: nato per combattere''''', [[film]] del 2003 con [[Tony Yaa]], regia di [[Prachya Pinkaew]]. * Radici salde. Coda di coccodrillo. Fronte dell'elefante. Anello di Hanuman. Cavallo impennato. L'orco di Ong-kot impugna la spada. Caduta di Hera. Soldato in Marcia. Elefante infuriato. Spezzare la proboscide. Difesa del pesce. Cervo alla carica. Ascia di Ramasoon. Onda impetuosa. Pesce all'attaco. Orco soldato. Collo d'elefante. Serpente in agguato. Terremoto. Donna curiosa. Giavellotto. Spada rotta. Forte scudo. Branchie del pesce. ('''Ting''') {{NDR|Mentre si allena ripete ad alta voce i nomi delle mosse del Muay Thay}} * '''Maestro''': Ti ho tramandato e insegnato l'antica arte del del Muay Thay. Ora però ti chiedo espressamente di non farne mai uso. Hai capito? <br/> '''Ting''': Si! Ho capito maestro! * Ting, la leggenda di Pradu! ('''Presentatore incontri di lotta''') {{NDR|dopo che Ting vince l'incontro contro Pearl Harbor}} * Muay anche tu sai cosa devi fare vero? Vedertela da sola! Ciao! ('''George''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film d'avventura]] Reggio Calabria 7413 72750 2006-12-17T00:36:06Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Reggio di Calabria''' è la più popolosa ed antica città della Calabria ed è capoluogo della provincia omonima. *''Laddove l’Apsias, il piu’ sacro dei fiumi, si getta nel mare, laddove, mentre sbarchi una femmina si unisce ad un maschio, là fonda una città; il Dio ti concede la terra ausone.'' (Diodoro, XIII, 23) {{NDR|l'autore riporta il mitologico responso dell’Oracolo di Delfi sulla fondazione della città.}} *Reggio, acroterio d'Italia. ([[Tucidide]] - Storie, I 30 1) *E quel corno d'Ausonia che s'imborga di Bari, di Gaeta e di Catona da ove Tronto e Verde in mare sgorga. ([[Dante Alighieri]], Paradiso, canto VIII) {{NDR|il poeta si riferisce alla fortificazione che sorgeva nel quartiere di Catona}} *Reggio, città antichissima, insigne metropoli della Calabria, adagiata su una lingua di terra pianeggiante sulle rive del mare, grazie alla fertilità del suolo e al clima temperato, offre ai suoi abitanti ottima residenza. Ha un mare idoneo alla pesca; anche il terreno, come del resto in tutta la Calabria, produce tutto ciò che è necessario al vitto, a Reggio tuttavia in modo più abbondante. (Arcivescovo Annibale D'Afflitto - Limina ad apostolarum, 27 gennaio 1595) *Reggio è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possono trovare sulla terra.<br>(Edward Lear - Diario di un viaggio a piedi, 1852) *Si può dire che i dintorni di Reggio, così come le strade che l’attraversano, formano un giardino continuo, e uno dei più deliziosi. (Jean Claude Richard de Saint-Non - Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile, XVIII secolo) *La ricostruzione ha reso Reggio pulita e piacevole. (George Gissing) {{NDR|il romanziere britannico visitò la città nel 1897}} *Il più bel chilometro d'[[Italia]]. ([[Gabriele D'Annunzio]]) {{NDR|riferendosi al Lungomare di Reggio}} *''Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni. Ululano ancora le Nereidi obliate in questo mare, e in questo cielo spesso ondeggiano pensili le città morte.<br>Questo è un luogo sacro, dove le onde greche vengono a cercare le latine; e qui si fondono formando nella serenità del mattino un immenso bagno di purissimi metalli scintillanti nel liquefarsi, e qui si adagiano rendendo, tra i vapori della sera, imagine di grandi porpore cangianti di tutte le sfumature delle conchiglie. È un luogo sacro questo. Tra Scilla e Messina, in fondo al mare, sotto il cobalto azzurrissimo, sotto i metalli scintillanti dell’aurora, sotto le porpore iridescenti dell’occaso, è appiattata, dicono, la morte; non quella, per dir così, che coglie dalle piante umane ora il fiore ora il frutto, lasciando i rami liberi di fiorire ancora e di fruttare; ma quella che secca le piante stesse; non quella che pota, ma quella che sradica; non quella che lascia dietro sé lacrime, ma quella cui segue l’oblio. Tale potenza nascosta donde s’irradia la rovina e lo stritolio, ha annullato qui tanta storia, tanta bellezza, tanta grandezza. Ma ne è rimasta come l’orma nel cielo, come l’eco nel mare. Qui dove è quasi distrutta la storia, resta la poesia.'' ([[Giovanni Pascoli]] – "Un poeta di lingua morta" del 1898, contenuta nella raccolta "Pensieri e discorsi" del 1914) {{NDR|ricordando il latinista reggino Diego Vitrioli, il Pascoli descrive così il mare di Reggio, un monumento sul lungomare riporta questi versi}} *Reggio è una delle città che si staccano da quante se ne vedono nelle lunghe traversate dalle Alpi allo Jonio per formare un tipo, un carattere, un popolo a parte. (Caterina Pigorini Beri - In Calabria, 1884) *Ecco l'antica Reggio, le cui origini si perdono nella notte dei tempi! Ecco la Reggio della Magna Grecia, di cui ancora conservate le vestigia monumentali ed i preziosi cime­li nel vostro importante Museo Nazionale, che ora accoglie anche i due grandi bronzi di Riace.<br>La storia di Reggio corre lungo i filoni delle grandi civiltà classiche europee: la greca, la romana e la cristiana.<br>Nel toccare il suolo di questa Città, provo una viva emo­zione al considerare che qui approdò, quasi duemila anni fa, Paolo di Tarso, e che qui l'Apostolo delle Genti accese la pri­ma fiaccola della fede cristiana; da qui il Cristianesimo ha iniziato il suo cammino in terra Calabra, espandendosi in ogni direziono, sia verso la costa ionica sia verso la fascia tirrenica. È questo un primato che mi piace sottolineare e che è motivo di giusto orgoglio per la Chiesa e per la Città di Reggio Calabria.<br>Il vostro cristianesimo, ormai bimillenario, ha permeato le radici più profonde della vostra civiltà e della vostra cultura e vi ha dato la forza di far fronte con coraggio, e talvolta con eroismo, ai difficili momenti della vostra storia, durante le molteplici invasioni e dominazioni che la Calabria ha dovuto subire.<br>Ma soprattutto, il vostro animo temprato dalla fede ha tro­vato la forza di resistere alle calamità naturali; per due volte il terremoto, nel 1783 e più recentemente nel 1908, ha di­strutto la vostra Città, e per due volte l'avete ricostruita più grande e più bella...<br>Reggio! città che hai nelle tue radici la fede di Paolo, Reggio! che hai un cuore antico ma, sempre giovane e caldo, nel nome di Dio ti saluto e ti benedico! ([[Giovanni Paolo II]]) {{NDR|al suo arrivo a Reggio Calabria il 7 ottobre 1984}} * Reggio Calabria è il regno dove è cominciata la favola della mia vita: la sartoria di mia madre, la boutique d'Alta Moda. Il luogo dove, da piccolo, cominciai ad apprezzare l'Iliade, l'Odissea, l'Eneide, dove ho cominciato a respirare l’arte della Magna Grecia, così vicina a casa e che oggi considero la mia matrice culturale e professionale. Ho beneficiato di quella tradizione artigianale che in Calabria ha radici profonde e si integra alla vita della famiglia. È questa l’immagine che ho della Calabria. Un’immagine purtroppo che non emerge dai mass media. È vero, i calabresi vivono una realtà aspra, crudele a volte; ma ritengo sia l'ora di ribellarsi a quel complesso d’inferiorità di cui la maggior parte dei calabresi sono spesso vittime. È l'ora di uscire da questo stato di depressione che condiziona la vita di molti miei corregionali. Soffermiamoci invece su tutti i calabresi affermati nel mondo che lavorano con ingegno, operosità ed impegno, avvantaggiati, rispetto ad altri, forse dal fatto di essere nati tra l'arte e la poesia. Rivalutiamo questa bellissima regione con una tradizione tanto antica quanto importante. ([[w:Gianni Versace|Gianni Versace]] - rivista ''Calabria'', febbraio 1992) *Tra tutte le città italiane, Reggio è una delle poche che negli ultimi anni ha cambiato volto in senso positivo. Oggi è completamente rinnovata ed esprime una coinvolgente vitalità. Mi piace definirla la "Barcellona d'Italia". ([[w:Paolo Portoghesi|Paolo Portoghesi]] - 21 settembre 2006) == Voci correlate == {{wikipedia}} *[[Italia]] *[[Calabria]] *[[Proverbi reggini]] *[[Proverbi calabresi]] [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Template:Qotd/4maggio 7414 49019 2006-07-01T21:08:10Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/4Maggio]] a [[Template:Qotd/4maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uando i potenti litigano, ai poveri toccano i guai.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Fedro]]''' Luiz Inácio Lula da Silva 7415 67169 2006-11-10T05:23:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Luiz Inácio Lula da Silva''' (1945 – vivente), politico brasiliano. *{{NDR|Dopo che la Bolivia ha nazionalizzato le aziende energetiche}} La Bolivia non può imporre la sua sovranità al Brasile. Il fatto che i boliviani hanno dei diritti non significa negare i diritti del Brasile. Una Nazione non può tentare di imporre la sua sovranità sulle altre senza tenere in conto che il risultato finale della democrazia è l'equilibrio tra le parti. (''Adnkronos'', 3 maggio 2006) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici|Silva]] Hamid Reza Assefi 7417 67170 2006-11-10T05:23:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Hamid Reza Asefi''' ( – ), politico iraniano, portavoce del Ministero degli Esteri. *{{NDR|Sulle pressioni internazionali contro l'arricchimento di uranio}} L'Iran non si piegherà alle pressioni o alle minacce. I Paesi impegnati in questi giorni alla definizione della nuova risoluzione con cui il consiglio di sicurezza delle nazioni Unite adottino una soluzione più logica, perché il linguaggio delle minacce rende solamente la questione più complicata. L'Iran ha già acquisito capacità scientifiche nucleari e non abbandonerà ai suoi diritti sanciti a livello internazionale: questo è un fatto che la controparte prima o poi deve accettare. (''Agenzia Fars'', 4 maggio 2006) {{stub}} [[Categoria:Politici|Assefi]] Hamid Reza Asefi 7418 40281 2006-05-04T09:00:01Z Dread83 47 ha spostato [[Hamid Reza Asefi]] a [[Hamid Reza Assefi]] #REDIRECT [[Hamid Reza Assefi]] Kill Bill vol. 2 7419 73012 2006-12-17T12:59:27Z 87.17.74.250 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Kill Bill vol. 2<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Kill Bill vol. 2<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Quentin Tarantino]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Quentin Tarantino]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Uma Thurman]]: Beatrix Kiddo ''La Sposa'' (Black Mamba) *[[David Carradine]]: Bill Gunn (Snake Charmer) *[[Lucy Liu]]: O-Ren Ishi (Cottonmouth) *[[Vivica A. Fox]]: Vernita Green (Copperhead) *[[Daryl Hannah]]: Elle Driver (California Mountain Snake) *[[Michael Madsen]]: Budd Gunn (Sidewinder) *[[Gordon Liu]]: Pai Mei – Johnny Mo *[[Michael Parks]]: Esteban Vihaio *[[Bo Svenson]]: Reverend Harmony *[[Jeanny Epper]]: Mrs. Harmony *[[Stephanie L. Moore]]: Joleen *[[Shana Stein]]: Erica *[[Caitlin Keats]]: Janeen *[[Christopher Allen Nelson]]: Tommy Plympton *[[Samuel L. Jackson]]: Rufus, organista in chiesa | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Kill Bill vol. 2''''', [[film]] del 2004 di [[Quentin Tarantino]] con [[Uma Thurman]]. == Frasi == * Non è la tua mano che deve temere il legno, ma il legno che deve temere la tua mano. ('''Pai Mei''') * Quella donna merita la sua vendetta. E noi meritiamo di morire. ('''Budd''') * Adoro il termine "Gargantuesco": è così raro poterlo usare in una frase...('''Elle Driver''') == Dialoghi == * '''La Sposa''': Come hai fatto a trovarmi?<br />'''Bill''': Io sono io<br> '''La Sposa''': Cosa ci fai qui?<br />'''Bill''': Un attimo fa suonavo il flauto... In questo momento sto guardando la sposa più bella che i miei stanchi occhi abbiano mai visto.<br /> '''La Sposa''': Perché sei qui?<br /> '''Bill''': Un ultimo sguardo.<br /> '''La Sposa''': Oggi farai il bravo?<br />'''Bill''': Non ho mai fatto il bravo in tutta la mia vita, ma farò del mio meglio per essere dolce...<br /> '''La Sposa''': Vuoi restare al matrimonio? <br /> '''Bill''': Solo se posso sedermi dal lato della sposa.<br /> '''La Sposa''': Sarai un po' triste e solo nel mio lato.<br /> '''Bill''': Il tuo lato è sempre stato un po' triste e solo, ma non mi metterei da nessun'altra parte. * '''Bill''': Pai Mei ti ha insegnato la tecnica dell'esplosione del cuore con cinque colpi delle dita? <br />'''La Sposa''': Si, certo. <br> '''Bill''': Perché non me lo hai detto? <br />'''La Sposa''': Non lo so... perché sono una persona cattiva... <br /> '''Bill''': No, tu non sei una persona cattiva... tu sei fantastica... sei la persona che preferisco... peccato che di tanto in tanto sai essere una gran troia... come ti sembro? <br /> '''La Sposa''': Sei pronto... {{wikifilm}} {{Kill Bill}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film drammatici]] [[en:Kill Bill: Volume 2]] [[es:Kill Bill 2]] San Giovanni apostolo ed evangelista 7420 67172 2006-11-10T05:24:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:St-john.jpg|thumb|200px|right|San Giovanni apostolo ed evangelista]] '''San Giovanni apostolo ed evangelista''' ( – ), tradizionalmente identificato come l'autore del ''Vangelo secondo Giovanni'' e dell<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse'', facenti parte del Nuovo Testamento della [[Bibbia]] cristiana. ==''Vangelo secondo Giovanni''== ===[[Incipit]]=== :In principio era il Verbo,<br />il Verbo era presso Dio<br />e il Verbo era Dio.<br />Egli era in principio presso Dio:<br />tutto è stato fatto per mezzo di lui,<br />e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste.<br />In lui era la vita<br />e la vita era la luce degli uomini;<br />la luce splende nelle tenebre,<br />ma le tenebre non l'hanno accolta.<br />Venne un uomo mandato da Dio<br />e il suo nome era Giovanni.<br />Egli venne come testimone<br />per rendere testimonianza alla luce,<br />perché tutti credessero per mezzo di lui.<br />Egli non era la luce,<br />ma doveva render testimonianza alla luce.<br />Veniva nel mondo<br />la luce vera,<br />quella che illumina ogni uomo.<br />Egli era nel mondo,<br />e il mondo fu fatto per mezzo di lui,<br />eppure il mondo non lo riconobbe.<br />Venne fra la sua gente,<br />ma i suoi non l'hanno accolto.<br />A quanti però l'hanno accolto,<br />ha dato potere di diventare figli di Dio:<br /> a quelli che credono nel suo nome,<br />i quali non da sangue,<br />né da volere di carne,<br />né da volere di uomo,<br />ma da Dio sono stati generati. ===Citazioni=== *Allora Pilato gli disse: "Dunque tu sei re?". Rispose Gesù: "Tu lo dici; io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce". (18, 37) *Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro. Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. (20, 30-31) ====[[Gesù]]==== *In verità, in verità vi dico: chi crede ha la vita eterna. (6, 47) *Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo. (6, 51) *Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra. (8, 7) *Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. (8, 32-33) *In verità, in verità vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. (8, 34) *Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza. (10, 10) *Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. (14, 6) *Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. (15, 13) *Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. (17, 3) ==''Prima lettera di Giovanni''== *Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita (poiché la vita si è fatta visibile, noi l'abbiamo veduta e di ciò rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi) quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione è col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo. (1, 1-3) ==''Seconda lettera di Giovanni''== *Io, il presbitero, alla Signora eletta e ai suoi figli che amo nella verità, e non io soltanto, ma tutti quelli che hanno conosciuto la verità, a causa della verità che dimora in noi e dimorerà con noi in eterno: grazia, misericordia e pace siano con noi da parte di Dio Padre e da parte di Gesù Cristo, Figlio del Padre, nella verità e nell'amore. (1, 1-3) ==''Terza lettera di Giovanni''== *Io, il presbitero, al carissimo Gaio, che amo nella verità. Carissimo, faccio voti che tutto vada bene e che tu sia in buona salute, come va bene per la tua anima. Molto infatti mi sono rallegrato quando sono giunti alcuni fratelli e hanno reso testimonianza che tu sei verace in quanto tu cammini nella verità. Non ho gioia più grande di questa, sapere che i miei figli camminano nella verità. Carissimo, tu ti comporti fedelmente in tutto ciò che fai in favore dei fratelli, benché forestieri. Essi hanno reso testimonianza della tua carità davanti alla Chiesa, e farai bene a provvederli nel viaggio in modo degno di Dio, perché sono partiti per amore del nome di Cristo, senza accettare nulla dai pagani. Noi dobbiamo perciò accogliere tali persone per cooperare alla diffusione della verità. (1, 1-8) ==''Apocalisse di Giovanni''== *Rivelazione di Gesù Cristo che Dio gli diede per render noto ai suoi servi le cose che devono presto accadere, e che egli manifestò inviando il suo angelo al suo servo Giovanni. Questi attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto. Beato chi legge e beati coloro che ascoltano le parole di questa profezia e mettono in pratica le cose che vi sono scritte. Perché il tempo è vicino. Giovanni alle sette Chiese che sono in Asia: grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene, dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono, e da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re della terra. A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, che ha fatto di noi un regno di sacerdoti per il suo Dio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen. (1, 1-6) *Io sono il Primo e l'Ultimo e il Vivente. Io ero morto, ma ora vivo per sempre e ho potere sopra la morte e sopra gli inferi. (1, 17-18) *Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli, ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo. Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli. (12, 7) *Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, perché il cielo e la terra di prima erano scomparsi e il mare non c'era più. Vidi anche la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. (21, 1-2) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM Bibbia CEI (Conferenza Episcopale Italiana, 1971)] [[Categoria:Santi|Giovanni apostolo ed evangelista]] MediaWiki:Newuserlog-create2-entry 7421 40355 2006-05-04T13:01:51Z Dread83 47 ha registrato il nome utente $1 Dal tramonto all'alba 7424 62369 2006-10-24T20:00:07Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano= Dal tramonto all'alba | titolooriginale= From Ask Till Dawn | paese= [[Usa]] | anno= 1996 | genere= Horror | regista= [[Robert Rodriguez]] | sceneggiatore= [[Quentin Tarantino]] | attori= *[[Harvey Keitel]]: Jacob Fuller *[[George Clooney]]: Seth Gecko *[[Quentin Tarantino]]: Richard Gecko *[[Juliette Lewis]]: Kate Fuller *[[Ernest Liu]]: Scott Fuller *[[Salma Hayek]]: Santanico Pandemonium *[[Cheech Marin]]: Border Guard / Chet Pussy / Carlos *[[Danny Trejo]]: Razor Charlie *[[Tom Savini]]: Sex Machine *[[Fred Williamson]]: Frost *[[Michael Parks]]: Texas Ranger Earl McGraw *[[Brenda Hillhouse]]: Hostage Gloria Hill *[[John Saxon]]: FBI Agent Stanley Chase *[[Marc Lawrence]]: Old Timer Motel Owner *[[Kelly Preston]]: Newscaster Kelly Houge | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Dal tramonto all'alba''''', [[film]] del 1996 di [[Robert Rodriguez]] con [[George Clooney]] e [[Quentin Tarantino]]. == Frasi == * Gli psicopatici non esplodono alla luce del sole. ('''Seth''') * Non gridare o la signora 44 griderà più forte. Non provare a scappare, i figli della signora 44 arrivano dappertutto. ('''Seth''') * Passere, passere, passere!! Entrate qui da noi, amanti delle passere! Qui al Titty Twister trovate le belle passere a metà prezzo. Diteci come la volete e noi vi daremo le migliori passere del Messico a prezzi stracciati. Allora, potete trovare passere bianche, passere nere, spagnole, passere cinesi, passere bollenti, passere gelate, passere bagnate, passere profumate...eh eh eh, e poi passere pelose, passere insanguinate, passere affamate. E abbiamo passere di seta, passere di velluto, passerine di plastica. Troverete passere dorate e passere argentate. Volete una bella passera? Entrate, amanti della passera, e se non la trovate qui vuol dire che non esiste. Venite qui, amanti della passera, approfittate dell'offerta "prendi due, paghi una e un penny". Si, se prendete una passera al prezzo normale avrete a disposizione un'altra passera dello stesso tipo e come più vi piace solo per un penny. Vi rendete conto? una sola passera per un penny. E se trovate un'altra passera a meno... fottetevela!<br>('''Annunciatore all'ingresso del Titty Twister''') == Dialoghi == * {{NDR|Dopo che Richard ha massacrato l'ostaggio}}<br />'''Seth''': Che cos'hai nella mente che non va?<br />'''Richard''': Ma non ho niente nella mente che non va, lei ha provato a scappare, è stata lei!<br> '''Seth''': No, stai mentendo. Lei non avrebbe detto merda neanche se ne avesse avuta la bocca piena. * '''Kate''': Scusa...<br /> '''Richard''': Che'c'è?<br /> '''Kate''': Dove ci state portando?<br>'''Richard''': In Messico.<br />'''Kate''': Che cosa c'è in Messico?<br>'''Richard''': I messicani. * '''Pandemonium''': Benvenuto nel mondo degli schiavi!<br /> '''Seth''': No grazie, ho già avuto una moglie. * '''Jacob''': Qualcuno ha capito quello che succede qui dentro?<br />'''Seth''': Io l'ho capito. La fuori c’è un branco di vampiri del cazzo che vogliono entrare qui per succhiarci un bel po di sangue, e questo è tutto. Chiaro e semplice. E non voglio sentir dire da nessuno: "Ma io non ci credo ai vampiri del cazzo, perché io non ho mai creduto ai vampiri del cazzo, ma credo a quello che vedono i miei occhi e quello che ho visto erano dei vampiri del cazzo". Allora, siamo tutti d'accordo nell'affermare che abbiamo a che fare con dei vampiri del cazzo? {{wikifilm}} [[Categoria:Film dell'orrore]] La cosa 7425 62792 2006-10-26T09:19:50Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= La Cosa<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Thing<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, orrore, fantascienza, thriller<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John Carpenter]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Bill Lancaster]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Kurt Russell]]: R.J. MacReady *[[Wilford Brimley]]: Dr. Blair *[[T.K. Carter]]: Nauls *[[David Clennon]]: Palmer *[[Keith David]]: Childs *[[Richard A. Dysart]]: Dr. Copper *[[Charles Hallahan]]: Vance Norris *[[Peter Maloney]]: George Bennings *[[Richard Masur]]: Clark *[[Donald Moffat]]: Garry *[[Joel Polis]]: Fuchs | note= *'''Musiche''': [[Ennio Morricone]]<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La cosa''''', [[film]] del 1982 di [[John Carpenter]] con [[Kurt Russell]]. == Frasi == *Nessuno si fida più di nessuno oramai...e siamo tutti molto stanchi... {{NDR|chiude per un istante il registratore, indi effettua un rewind prima di aggiungere...}} Ah, la Cosa lacera i vestiti della sua vittima, quando se ne impadronisce del Corpo. Io non posso fare altro...solo aspettare... R.J. McReady, Pilota d'Elicottero, Base Antartica 31. Chiudo. ('''McReady''') *Quindi Clark era umano... e tu l'hai ammazzato come un cane. ('''Childs''') == Dialoghi == *'''Blair''': Abbiamo di fronte un organismo che attacca le altre forme viventi e le imita perfettamente. Questa Cosa ha attaccato i nostri cani ed ha cercato di digerirli...di assimilarli. E nel frattempo ha tentato di plasmarsi in modo da imitarli. Questo per esempio... non è un cane; è un'imitazione. L'abbiamo preso prima che riuscisse a finire.<br>'''Norris''': Finire cosa?<br>'''Blair''': Finire di imitare questi cani. *'''Bennings''': Mc vuole il Lanciafiamme! <br> '''Childs''': Cosa vuole?<br>'''Bennings''': Ha detto proprio così: lanciafiamme!<br>'''Childs''': Oh Cristo! {{wikifilm|La cosa (film 1982)}} [[Categoria:Film d'azione|Cosa, La]] [[Categoria:Film dell'orrore|Cosa, La]] [[Categoria:Film di fantascienza|Cosa, La]] [[Categoria:Film thriller|Cosa, La]] La Cosa 7427 40389 2006-05-04T16:39:29Z Dread83 47 ha spostato [[La Cosa]] a [[La cosa]] #REDIRECT [[La cosa]] Grosso guaio a Chinatown 7428 62906 2006-10-26T16:10:01Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Grosso guaio a Chinatown<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Big trouble in Little China<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1986 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, fantasy <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John Carpenter]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Gary Goldman]], [[David Z. Weinstein]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Kurt Russell]]: Jack Burton *[[Kim Cattrall]]: Gracie Law *[[Dennis Dun]]: Wang Chi *[[James Hong]]: David Lo Pan *[[Victor Wong]]: Egg Shen *[[Kate Burton]]: Margo *[[Donald Li]]: Eddie Lee *[[Carter Wong]]: Thunder *[[Peter Kwong]]: Rain *[[James Pax]]: Lightning *[[Suzee Pai]]: Miao Yin *[[Chao Li Chi]]: Uncle Chu | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Grosso guaio a Chinatown''''', [[film]] del 1986 di [[John Carpenter]] con [[Kurt Russell]]. == Frasi == * Basta che vi ricordiate cosa fa il vecchio Jack Burton, quando dal cielo arrivano frecce sotto forma di pioggia e i tuoni fanno tremare i pilastri del cielo. Sì, il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell'occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura" ('''Jack Burton''') * E se non torniamo entro dieci minuti... chiamate il Presidente. ('''Jack Burton''') * Qui è Jack Burton, del pork-chop express, che parla a chiunque sia in ascolto. Come dicevo sempre alla mia ultima moglie, io mi rifiuto di guidare più veloce di quanto possa vedere, e a parte questo è solo una questione di riflessi. I consigli del vecchio Pork-Chop Express sono preziosi, specialmente nelle serate buie e tempestose, quando qualche maniaco alto due metri e mezzo con l'occhio sanguineo, vi artiglia il collo e vi pianta l'unica testa che avete contro la parete di un bar chiedendovi se avete pagato il conto...Voi fissate a vostra volta il primitivo negli occhi e ricordatevi quello che il vecchio Jack dice sempre in casi come questi. "Domanda Jack hai pagato il conto?". "Si gli ho spedito l'assegno per posta". Ragazzi con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti, anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli. ('''Jack Burton''') == Dialoghi == * '''Wang Chi''': L'uomo vero ama sentire la natura sulla pelle. <br/> '''Jack Burton''': ...e l'uomo saggio ama usare l'ombrello quando piove. * '''Jack Burton''': Lo sai cosa dice Jack Burton in situazioni come questa? <br/> '''Cinese''': Chi?! <br> '''Jack Burton''': Jack Burton, il quipresente. Il vecchio Jack dice sempre... basta adesso. * '''Wang Chi''': Sei pronto? <br/> '''Jack Burton''': Sono nato pronto! [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film fantasy]] Kafka 7430 40401 2006-05-04T18:03:02Z Dread83 47 #REDIRECT[[Franz Kafka]] Il quinto elemento 7431 63652 2006-11-02T11:45:07Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Il quinto elemento <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The fifth element <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Francia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1997 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Luc Besson]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Luc Besson]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Bruce Willis]]: Korben Dallas * [[Gary Oldman]]: Jean-Baptiste Emanuel Zorg * [[Ian Holm]]: Father Vito Cornelius * [[Milla Jovovich]]: Leeloo * [[Chris Tucker]]: Ruby Rhod * [[Luke Perry]]: Billy * [[Brion James]]: General Munro * [[Tommy Lister]]: President Lindberg * [[Lee Evans]]: Fog * [[Charlie Creed-Miles]]: David * [[Tricky]]: Right Arm * [[John Neville]]: General Staedert | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il quinto elemento''''', [[film]] del 1997 con [[Bruce Willis]], [[Gary Oldman]] e [[Milla Jovovich]] regia di [[Luc Besson]]. * La mia filosofia è: prima sparare e poi chiedere. ('''Generale Staedert''') * Il tempo non è importante... solo la vita è importante. * Detesto i guerrieri: hanno una mentalità ristretta. Peggio ancora, lottano per cause perse: per l'onore. L'onore ha ucciso milioni di persone e non ne ha salvata una. Sa invece chi mi piace? L'assassino, il sicario professionista, il killer: sangue freddo, tecnica, pulizia e metodo. {{wikifilm}} [[Categoria:Film di fantascienza|Quinto Elemento, Il]] [[Categoria:Film d'azione|Quinto Elemento, Il]] Il nome della rosa (film) 7432 72075 2006-12-11T18:58:10Z Nemo 823 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Il nome della rosa <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Der name der rose <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Francia]] / [[Italia]] / [[Germania Ovest]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1986 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, storico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Jean-Jacques Annaud]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Umberto Eco]], Andrew Birkin <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Sean Connery]]: William of Baskerville *[[Christian Slater]]: Adso of Melk *[[Helmut Qualtinger]]: Remigio da Varagine *[[Elya Baskin]]: Severinus *[[Michael Lonsdale]]: The Abbot *[[Volker Prechtel]]: Malachia *[[Feodor Chaliapin Jr.]]: Jorge de Burgos *[[William Hickey]]: Ubertino da Casale | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il nome della rosa''''', [[film]] del 1986 con [[Sean Connery]] e [[Christian Slater]], regia di [[Jean-Jacques Annaud]] == Frasi == * Quando la femmina, che per sua natura è tanto perversa, diventa sublime per la sua santità, essa può essere il più nobile veicolo della grazia... ('''William''') * Ma chi era costei che sorgeva davanti a me come l'aurora? Bella come la luna. Fulgida come il sole e terribile come un esercito spiegato in battaglia. ('''Adso''') * Ma l'Anticristo può nascere dalla stessa pietà, dall'eccessivo amor di Dio o dalla verità come l'eretico nasce dal santo e l'indemoniato dal veggente. ('''William''') *Nella grande saggezza c'è grande dolore e chi incrementa il proprio sapere incrementa il proprio dolore. {{da controllare|Se sai chi pronuncia questa frase, scrivilo.}} == Dialoghi == * '''Adso''': Maestro, che linguaggio parlava quello? <br/> '''William''': Tutti e nessuno, figliolo. {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici|Nome della rosa]] [[Categoria:Film storici|Nome della rosa]] Il nome della rosa 7433 40424 2006-05-04T19:18:27Z Dread83 47 {{disambigua}} '''''Il nome della rosa''''' è il titolo del [[Il nome della rosa (romanzo)|primo romanzo]] di [[Umberto Eco]], dal quale è stato tratto un [[Il nome della rosa (film)|film omonimo]] dal regista [[Jean-Jacques Annaud]]. *'''''[[Il nome della rosa (romanzo)|Il nome della rosa]]''''', [[romanzo]] di [[Umberto Eco]]; *'''''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]''''', [[film]] di [[Jean-Jacques Annaud]] con [[Sean Connery]]. Template:Beverly Hills Cop 7435 40441 2006-05-04T20:39:46Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Beverly Hills Cop''''' |- |align=center| <small>''[[Beverly Hills Cop]]'' | ''[[Beverly Hills Cop 2]]'' | ''[[Beverly Hills Cop 3]]</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Jurassic Park (film) 7436 69146 2006-11-24T20:49:41Z El Tarantiniese 774 correzione frase {{Film| titoloitaliano= Jurassic Park<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Jurassic Park<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1993<!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, thriller, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steven Spielberg]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Michael Crichton]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Sam Neill]]: Alan Grant *[[Laura Dern]]: Ellie Sattler *[[Jeff Goldblum]]: Dr. Ian Malcolm *[[Richard Attenborough]]: John Hammond *[[Bob Peck]]: Robert Muldoon *[[Martin Ferrero]]: Donald Gennaro *[[Joseph Mazzello]]: Tim Murphy *[[Ariana Richards]]: Lex Murphy *[[Samuel L. Jackson]]: Ray Arnold | note= * '''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (1993)''' per i Migliori Effetti Speciali<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Jurassic Park''''' è un [[film]] del 1993 diretto da [[Steven Spielberg]]. {{tagline|Un'avventura iniziata 65 milioni di anni fa.}} ==Frasi== * Qui non si bada a spese. ('''John Ammond''') * Ma chi ci tengono lì dentro, King Kong? ('''Dr. Ian Malcolm''') * Dio crea i dinosauri, Dio distrugge i dinosauri, Dio crea l'uomo, l'uomo distrugge Dio, l'uomo crea i dinosauri. ('''Dr. Ian Malcolm''') * I dinosauri mangiano l'uomo, la donna eredita la terra. ('''Ellie Sattler''') * Senta è previsto che si vedano dei dinosauri nel suo parco dei dinosauri? ('''Dr. Ian Malcolm''') * Questa si che è una bella montagna di merda! ('''Dr. Ian Malcolm''') * Quanto odio avere sempre ragione... ('''Dr. Ian Malcolm''') * Quando scappa, scappa. ('''Dr. Ian Malcolm''') ==Dialoghi== * '''Alan Grant''': Signor Hammond, dopo attente considerazioni, ho deciso di non avallare il suo parco! <br> '''John Hammond''': Anche io. {{wikifilm}} {{Jurassic Park}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Jurassic Park (film)]] Template:Qotd/5maggio 7438 49021 2006-07-01T21:08:33Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/5Maggio]] a [[Template:Qotd/5maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uasi sempre, in politica, il risultato è contrario alle previsioni.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[François-René de Chateaubriand]]''' Cowboy Bebop 7439 40495 2006-05-05T10:43:13Z Dread83 47 ha spostato [[Cowboy Bebop]] a [[Cowboy bebop]]: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Cowboy bebop]] Jurassic Park 7440 40504 2006-05-05T11:00:21Z Dread83 47 {{disambigua}} '''''Jurassic Park''''' può riferirsi a: ==[[Letteratura]]== *'''''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]''''', [[romanzo]] originale di [[Michael Crichton]] (1990) ==[[Cinema]]== *'''''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''''' (1993), [[film]] diretto da [[Steven Spielberg]] tratto dal romanzo omonimo; *'''''[[Il mondo perduto: Jurassic Park]]''''' (1997), sequel del primo film, diretto sempre da [[Steven Spielberg|Spielberg]]; *'''''[[Jurassic Park III]]''''' (2001), terzo [[film]] della saga, diretto da [[Joe Johnston]]. Asterix il gallico 7441 60695 2006-10-07T22:14:41Z 217.132.210.180 he+ en+ {{disambigua}} [[Image:Asterix wall in brussels.jpg|thumb|200px|Asterix e i galli]] '''Asterix il gallico''' è un personaggio dei fumetti francese, creato da [[René Goscinny]] e [[Albert Uderzo]], protagonista di alcuni film: *'''''[[Le dodici fatiche di Asterix]]''''', [[film]] d'animazione del 1976, regia di [[René Goscinny]], [[Albert Uderzo]] e [[Pierre Watrin]]. *'''''[[Asterix contro Cesare]]''''', film d'animazione del 1985, regia di [[Gaëtan Brizzi]] e [[Paul Brizzi]]. *'''''[[Asterix e la pozione magica]]''''', film d'animazione del 1986 di [[Pino Van Lamsweerde]]. {{wikifilm}} [[he:אסטריקס]] [[en:Asterix]] X-Men 7442 67173 2006-11-10T05:24:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} '''''X-Men''''' è un fumetto creato dalla collaborazione tra [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]], dal quale sono stati tratti tre [[film]] e diversi videogame finora. ==Fumetto== *'''''[[Ultimate X-Men]]''''' – Serie regolare pubblicata in Italia da Marvel Italia. ==[[Cinema]]== *'''''[[X-Men (film)|X-Men]]''''' – [[Film]] del 2000 diretto da [[Bryan Singer]]; *'''''[[X2]]''''' – Sequel del 2003 diretto sempre da [[Bryan Singer]], noto anche come '''''[[X-Men 2]]'''''. Categoria:Italiani 7443 56946 2006-09-09T11:19:42Z Dread83 47 no fr Questa categoria raccoglie le voci relative a '''personalità [[italia]]ne di rilievo''' in tutti i campi. [[Categoria:Persone per nazionalità]] [[bg:Категория:Италианци]] [[cs:Kategorie:Italové]] [[de:Kategorie:Italiener]] [[en:Category:Italians]] [[he:קטגוריה:איטלקים]] [[ja:Category:イタリア人]] [[nl:Categorie:Italiaans persoon]] [[no:Kategori:Italienere]] [[pl:Kategoria:Włosi]] [[pt:Categoria:Italianos]] [[zh:Category:意大利人]] Il settimo sigillo 7444 62749 2006-10-25T23:36:53Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Il settimo sigillo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Det Sjunde inseglet <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Svezia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1957 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ingmar Bergman]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ingmar Bergman]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Gunnar Björnstrand]]: Jöns *[[Bengt Ekerot]]: Morte *[[Nils Poppe]]: Jof *[[Max von Sydow]]: Antonius Block *[[Bibi Andersson]]: Mia, moglie di Jof *[[Inga Gill]]: Lisa, moglie di blacksmith *[[Maud Hansson]]: Strega *[[Inga Landgré]]: Karin, moglie di Block | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il settimo sigillo''''', [[film]] del 1957 di [[Ingmar Bergman]]. == Frasi == * E quando l'agnello aprì il settimo sigillo, si fece nel cielo un silenzio di circa mezz'ora. E vidi i sette angeli che stavano dinanzi a Dio, e furon loro date sette trombe… E il primo angelo diede fiato alla tromba, e ne venne grandine e fuoco misto a sangue e furono gettati sopra la terra, e la terza parte della terra fu arsa, e la terza parte degli alberi fu arsa, e fu arsa tutta l'erba verdeggiante. E il secondo angelo diede fiato alla tromba e una specie di grande montagna di fuoco ardente fu gettata dal mare, e la terza parte del mare diventò sangue… E il terzo angelo diede fiato alla sua tromba. E dal cielo cadde una stella grande, ardente come la fiaccola… La stella si chiamava Assenzio… ('''Voce narrante''') * Ed io, Antonius Block, sto giocando a scacchi con la Morte. ('''Antonius Block''') * Mikael diventerà un grande acrobata, o un giocoliere che riuscirà a fare il numero più incredibile … Far rimanere una palla immobile in aria. ('''Jof''') * Voglio parlarti il più sinceramente possibile, ma il mio cuore è vuoto. Il vuoto è uno specchio che mi guarda. Vi vedo riflessa la mia immagine e provo disgusto e paura. Per la mia indifferenza verso il prossimo mi sono isolato dalla compagnia umana. Ora vivo in un mondo di fantasmi, rinchiuso nei miei sogni e nelle mie fantasie. ('''Antonius Block''') * È così crudelmente impensabile percepire Dio con i propri sensi? Perché deve nascondersi in una nebbia di mezze promesse e di miracoli che nessuno ha visto? Perché non posso uccidere Dio in me stesso? Perché continua a vivere in me in questo modo doloroso e umiliante, anche se io lo maledico e voglio strapparlo dal mio cuore? E perché, nonostante tutto, continua ad essere una realtà illusoria da cui non riesco a liberarmi? ('''Antonius Block''') * Addio fanciulla, avrei potuto violentarti ma è un genere d'amore che non mi va, troppo faticoso tutto sommato. * Lo ricorderò, questo momento: il silenzio del crepuscolo, il profumo delle fragole, la ciotola del latte, i vostri visi colti su cui discende la sera, Michael che dorme sul carro, Jof e la sua lira… cercherò di ricordarmi quello che abbiamo detto e porterò con me questo ricordo delicatamente, come se fosse una coppa di latte appena munto che non si può versare, E sarà per me un conforto, qualcosa in cui credere. ('''Antonius Block''') *Se tutto è imperfetto in questo imperfetto mondo, l’amore invece è perfetto nella sua assoluta e squisita imperfezione. ('''Jöns''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Antonius Block''': Io voglio sapere. Non credere. Non supporre. Voglio sapere. Voglio che Dio mi tenda la mano, che mi sveli il suo volto, mi parli. Lo chiamo nelle tenebre, ma a volte è come se non esistesse.<br/>'''La Morte''': Forse non esiste<br/>'''Antonius Block''': Allora la vita è un assurdo errore. Nessuno può vivere con la Morte davanti agli occhi sapendo che tutto è nulla. * '''Antonius Block''': Chi sei?<br>'''La Morte''': Sono la morte. [[Categoria:Film drammatici|Settimo sigillo]] Categoria:Persone per professione 7445 40524 2006-05-05T12:18:41Z Dread83 47 [[Categoria:Persone| Professione]] [[ar:تصنيف:اختصاصات]] [[bg:Категория:Занятия]] [[cs:Kategorie:Profese]] [[de:Kategorie:Beruf]] [[el:Κατηγορία:Επαγγέλματα]] [[en:Category:Occupations]] [[es:Categoría:Ocupaciones]] [[fa:رده:شغل‌ها]] [[ko:분류:직업]] [[he:קטגוריה:מקצועות]] [[pt:Categoria:Ocupação]] [[ro:Categorie:Ocupaţii]] [[ru:Категория:Персоналии]] [[sl:Kategorija:Poklici]] [[th:Category:อาชีพ]] [[zh:Category:职业]] Fratelli d'Italia 7446 64567 2006-11-06T15:32:57Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Fratelli d'Italia <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fratelli d'Italia <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Carlo Vanzina]], [[Enrico Vanzina]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Christian De Sica]]: Cesare * [[Jerry Calà]]: Rag. Marcolin * [[Massimo Boldi]]: Rag. Carlo Verdone * [[Sabrina Salerno]]: Michela Sauli * [[Nathalie Caldonazzo]]: Turchese De Benedetti * [[Gian]]: Commendatore Sauli * [[Angelo Bernabucci]]: Romolo * [[Maurizio Mattioli]]: Remo | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fratelli d'Italia''''', [[film]] del 1989 con [[Christian De Sica]] e [[Massimo Boldi]], regia di [[Neri Parenti]]. == Frasi == * Ma che te lavi i piedi ca a saponetta ar pecorino? ('''Cesare''') * Avete visto l'interno? Pare un salottino inglese? ('''Cesare''') {{NDR|Riferito a una vecchia Jaguar che aveva recuperato}} * Che simpatico questo architetto! A me i froci me fanno ammazza' da le risate! ('''Cesare''') * Attacco fulminante di pupù! C'ho ancora il sudorino freddo sulla fronte! ('''Cesare''') * Aho' difronte al marco pesante m'''arendo''... ('''Cesare''') * Sapore di Sauli... ('''Marcolin''') * La monaca di Monza! Sia lodato [[Gesù]] Cristo! ('''Marcolin''') {{NDR|Vedendo la Sig. Michela vestita da monaca}} * Certo che a noi ''[[Un tranquillo weekend di paura]]'' ci fa una pippa! ('''Marcolin''') * Ma... Ma... Ma... Magnifico! Fantastico! Che gran culo! Meraviglioso! Sembra quello di mia moglie! ('''Zauli''') {{NDR|Guardando dal buco della serratura la compagna di avventura di Marcolin non sapendo che è sua moglie}} * Libidine va bene... però stavo facendo un frontale! ('''Verdone''') * Una spremuta de sangueeee! ('''Remo''') * Io so' milanese no? Però... so' lupacchiotto! ('''Verdone''') * Devo morire... devo... mori...re... ('''Verdone''') * Ammazza che soggetto! ('''Romolo''') == Dialoghi == * '''Turchese''': Ma perché non mi ci porti anche me sulla tua barca? L'ho vista in fotografia, è divina! <br/> '''Cesare''': Ma perché questa è na merda?!? * '''Cesare''': Lo sapevate che gli scampi sono afrodisiaci? <br/> '''Turchese''': Sì ma sono anche tanto pesanti! <br/> '''Cesare''': Ti si rinfacciano? <br/> '''Turchese''': Mica ho capito! <br/>'''Cesare''': Te se rimpropongono? Li rivedi? * '''Michela''': Mi ha fatto proprio bene questa doccia {{NDR|Poi si lascia cadere l'asciugamano restando nuda}} <br/> '''Marcolin''' {{NDR|Annuendo}}: Vedo! [[Categoria:Film commedia]] L'alba del giorno dopo 7448 68162 2006-11-17T09:31:59Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] #REDIRECT [[The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo]] Il miglio verde (film) 7453 65086 2006-11-09T11:05:32Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano= Il miglio verde <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Green Mile <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Frank Darabont]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Frank Darabont]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Hanks]]: Paul Edgecomb * [[David Morse]]: Brutus "Brutal" Howell * [[Bonnie Hunt]]: Jan Edgecomb * [[Michael Clarke Duncan]]: John Coffey * [[James Cromwell]]: Warden Hal Moores * [[Michael Jeter]]: Eduard Delacroix * [[Graham Greene (II)|Graham Greene]]: Arlen Bitterbuck * [[Doug Hutchison]]: Percy Wetmore * [[Sam Rockwell]]: 'Wild Bill' Wharton * [[Barry Pepper]]: Dean Stanton * [[Jeffrey DeMunn]]: Harry Terwilliger * [[Patricia Clarkson]]: Melinda Moores * [[Harry Dean Stanton]]: Toot-Toot * [[Dabbs Greer]]: Old Paul Edgecomb * [[Eve Brent]]: Elaine Connelly | note= * Tratto dal [[romanzo]] omonimo di [[Stephen King]]. <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il miglio verde''''', [[film]] [[Usa]] del 1999 con [[Tom Hanks]], regia di [[Frank Darabont]]. {{tagline|Paul Edgecomb non credeva ai miracoli... <br />...fino a quando ne fu protagonista.}} * A volte all'improvviso il passato ti ritorna addosso, che tu lo voglia o no. È sciocco. ('''Paul''') * Di solito il braccio della morte si chiama l'ultimo miglio. Il nostro lo chiamavamo miglio verde. ('''Paul''') * Mi devo aspettare dei problemi ragazzone? ('''Paul''') * Molto stanco ora capo. Stanco morto. ('''John''') * Lui le ha uccise con il loro amore. È così che va tutti i giorni, in ogni parte del mondo. ('''John''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici|Miglio verde, Il]] [[en:The Green Mile]] [[fa:مسیر سبز]] Template:Qotd/6maggio 7454 49023 2006-07-01T21:13:38Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/6Maggio]] a [[Template:Qotd/6maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n uomo non dovrebbe mai vergognarsi di confessare di aver avuto torto; che poi è come dire, in altre parole, che oggi è più saggio di quanto fosse ieri.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jonathan Swift]]''' All That Jazz 7459 68163 2006-11-17T09:32:13Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] #REDIRECT [[All That Jazz - Lo spettacolo continua]] Alejandro Jodorowsky 7463 67176 2006-11-10T05:24:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alejandro Jodorowsky''' (1929 – vivente) è un regista, scrittore, autore teatrale e sceneggiatore di origine cilena. * Tocopilla è il nome del mio paese natale. In lingua quechua ''Toco'' significa "doppio quadrato sacro" e ''Pilla'' "diavolo". Qui il [[diavolo]] non è l'incarnazione del [[male]] ma un essere della dimensione sotterranea che si affaccia da una finestra fatta di [[spirito]] e [[materia]], il [[corpo]], per osservare il [[mondo]] e apportarvi la propria conoscenza. Mio padre e mia madre, bloccati in negozio dalle otto di mattina alle dieci di sera, confidando nelle mie capacità letterarie lasciavano che mi educassi da solo. E quando si accorgevano che non ero in grado di fare qualcosa, chiamavano in causa il ''Rebe'' (il nonno, ndr). Usavo il ''Rebe'' come giocattolo, gli prestavo la mia voce, immaginavo i suoi consigli, lasciavo che guidasse le mie azioni. In seguito, perfezionando la mia [[fantasia]], iniziai ad allargare le mie conversazioni animate. Davo la voce alle nuvole, al [[mare]], agli scogli. Potevo parlare con tutto e ogni cosa sapeva che cosa dirmi. (da ''XL'', ''magazine'' mensile de ''la Repubblica'', febbraio 2006) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''PSICOMAGIA Una terapia pánica''=== quando, al termine di molte serate trascorse nella sua biblioteca a parlare di psicomagia, ho chiesto al Alejandro Jodorowsky se c'era un atto psicomagico che avrebbe voluto raccomandarmi, mi ha risposto che il mero fatto di scrivere questo libro in sua compagnia era già sufficiente. E perché no? A dir la verità, Alejandro è già di per sé un atto psicomagico ambulante, un personaggio eminentemente &quot;pánico&quot;, le cui caratteristiche sgretolano l'ordine del nostro universo, in apparenza così prevedibile. {{NDR|Alejandro Jodorowsky – ''PSICOMAGIA Una terapia pánica'' – Feltrinelli}} ==Bibliografia== *Alejandro Jodorowsky – ''PSICOMAGIA Una terapia pánica'' (2005), Feltrinelli, traduzione a cura di Silvia Meucci. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori_cileni|Jodorowsky, Alejandro]] Neal Stephenson 7464 67177 2006-11-10T05:24:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Neal Town Stephenson''' (1959 – vivente), scrittore statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Argento vivo''=== Enoch gira l'angolo proprio mentre il boia solleva il cappio sopra la testa della strega. Nell'attimo in cui Jack Ketch rimane lì fermo con i gomiti serrati, in tutto e per tutto simile a un carpentiere intento a sistemare una trave di colmo in posizione, la folla sulla pubblica piazza smette di pregare e di singhiozzare. La fune annodata cattura un disco del cielo azzurro del New England. I puritani lo osservano e, apparentemente, meditano. Tirando le redini del cavallo avuto in prestito, Enoch il Rosso si ferma ai margini dell'assembramento e nota che il fine del boia non è quello di mostrare il nodo, bensì concedere ai presenti la visione di una porzione minima – e, per un puritano, allettante – della porta da cui, un giorno, tutti loro dovranno passare. {{NDR|Neal Stephenson – ''Argento vivo'' – Rizzoli}} ==Bibliografia== *Neal Stephenson – ''Argento vivo'' (2004), Rizzoli, traduzione a cura di Gianni Pannofino. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Stephenson, Neal]] Template:Qotd/7maggio 7466 49025 2006-07-01T21:13:40Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/7Maggio]] a [[Template:Qotd/7maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a natura dei popoli è prima cruda, poi severa, quindi benigna, appresso delicata, finalmente dissoluta.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Giovanbattista Vico]]''' Categoria:Francesi 7467 72280 2006-12-12T18:35:56Z Hubert22 253 interwiki Questa categoria raccoglie le voci relative a '''personalità [[Francia|francesi]] di rilievo''' in tutti i campi. [[Categoria:Persone per nazionalità]] [[bg:Категория:Французи]] [[cs:Kategorie:Francouzi]] [[de:Kategorie:Franzose]] [[en:Category:Frenchmen]] [[es:Categoría:Franceses]] [[he:קטגוריה:צרפתים]] [[ja:Category:フランス人]] [[ka:კატეგორია:ფრანგები]] [[nl:Categorie:Frans persoon]] [[no:Kategori:Franskmenn]] [[pl:Kategoria:Francuzi]] [[pt:Categoria:Franceses]] [[sk:Kategória:Francúzi]] [[tr:Kategori:Fransızlar]] [[zh:Category:法国人]] Categoria:Statunitensi 7468 59637 2006-09-26T14:08:39Z Hubert22 253 ~de Questa categoria raccoglie le voci relative a '''personalità [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] di rilievo''' in tutti i campi. [[Categoria:Persone per nazionalità]] [[bg:Категория:Американци]] [[cs:Kategorie:Američané]] [[de:Kategorie:US-Amerikaner]] [[en:Category:Americans]] [[fr:Catégorie:Américain]] [[he:קטגוריה:אמריקאים]] [[nl:Categorie:Amerikaans persoon]] [[no:Kategori:Amerikanere]] [[pl:Kategoria:Amerykanie]] [[sr:Категорија:Американци]] [[zh:Category:美国人]] Categoria:Tedeschi 7469 40780 2006-05-07T09:12:43Z Dread83 47 Questa categoria raccoglie le voci relative a '''personalità [[Germania|tedesche]] di rilievo''' in tutti i campi. [[Categoria:Persone per nazionalità]] Categoria:Spagnoli 7470 70849 2006-12-01T21:13:40Z Hubert22 253 interwiki Questa categoria raccoglie le voci relative a '''personalità spagnole di rilievo''' in tutti i campi. [[Categoria:Persone per nazionalità]] [[bg:Категория:Испанци]] [[cs:Kategorie:Španělé]] [[de:Kategorie:Spanier]] [[en:Category:Spaniards]] [[he:קטגוריה:ספרדים]] [[nl:Categorie:Spaans persoon]] [[no:Kategori:Spanjoler]] [[pl:Kategoria:Hiszpanie]] [[pt:Categoria:Espanhóis]] [[sk:Kategória:Španieli]] [[tr:Kategori:İspanyollar]] [[zh:Category:西班牙人]] Categoria:Svizzeri 7471 59649 2006-09-26T15:58:16Z Hubert22 253 interwiki Questa categoria raccoglie le voci relative a '''personalità [[Svizzera|svizzere]] di rilievo''' in tutti i campi. [[Categoria:Persone per nazionalità]] [[bg:Категория:Швейцарци]] [[bs:Kategorija:Švicarska]] [[cs:Kategorie:Švýcaři]] [[de:Kategorie:Schweizer]] [[pl:Kategoria:Szwajcarzy]] [[pt:Categoria:Suíços]] [[sk:Kategória:Švajčiari]] Categoria:Austriaci 7472 42390 2006-05-19T20:03:39Z LeonardoRob0t 149 robot Aggiungo: bg, cs, de, en, he, no, pl, pt Questa categoria raccoglie le voci relative a '''personalità austriache di rilievo''' in tutti i campi. [[Categoria:Persone per nazionalità]] [[bg:Категория:Австрийци]] [[cs:Kategorie:Rakušané]] [[de:Kategorie:Österreicher]] [[en:Category:Austrians]] [[he:קטגוריה:אוסטרים]] [[no:Kategori:Østerrikere]] [[pl:Kategoria:Austriacy]] [[pt:Categoria:Austríacos]] Template:El 7474 40809 2006-05-07T10:01:32Z Dread83 47 <b>(</b>(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">EL</span>)<b>)</b><noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> Template:Gr 7475 40810 2006-05-07T10:03:34Z Dread83 47 #REDIRECT[[Template:El]] MediaWiki:Undeleteextrahelp 7476 40833 2006-05-07T13:37:01Z Dread83 47 Per recuperare l'intera pagina, lascia tutti i checkbox deselezionati e clicca '''''Ripristina!'''''. Per effettuare un ripristino selettivo, seleziona i checkbox corrispondenti alle revisioni che devono essere ripristinate, e clicca '''''Ripristina!'''''. Cliccando '''''Reset''''' verranno ''puliti'' i checkbox e lo spazio per il commento. MediaWiki:Undeletecomment 7477 40834 2006-05-07T13:37:43Z Dread83 47 Commento: Wolfgang Amadeus Mozart 7478 67178 2006-11-10T05:25:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Wolfgang-amadeus-mozart 1-revert.jpg|right|thumb|200px|Wolfgang Amadeus Mozart]] '''Wolfgang Amadeus Mozart''' (1756 – 1791), compositore austriaco. *Subito dopo Dio, viene Papà. *Pensano che, essendo piccolo e giovane, da me non possa venire niente di grande. *Qui ho amici davvero gentili. E' proprio in momenti come questi che se ne riconosce il valore. *Io sono un compositore e sono nato per fare il maestro di cappella. Non devo e non posso seppellire in questo modo il mio talento di compositore, quel talento di cui il buon Dio mi ha così generosamente dotato. *Al più presto bisogna che la scriva, perché io la riceva, codesta missiva; ché se poi avrò già lasciato questa baracca, altro che lettera, sarà una cacca. Cacca, cacca! O cacca! O dolce parola! Cacca! Pappa! Bello! Cacca, pappa! Cacca! Lecca! O che delizia! Che gusto! Cacca, pappa e lecca! Pappa cacca e lecca cacca! [..] Chi non ci crede, mi lecchi all'infinito, ora e sempre in eterno. [..] Avrà di che lecccare per un bel po' di tempo [..] tremare mi sento; ché se la mia merda dovesse terminare, non avrà abbastanza di che banchettare. *La nostra ricchezza muore con noi, poiché l'abbiamo tutta nella nostra testa e nessuno potrà sottrarcela, a meno che non ci taglino la testa e allora... non ci occorre più nulla. *Chi non mi vuole, mi lecchi il culo. *Mi dispiace vedere che lei fa più affidamento sui pettegolezzi e le sciocchezze di altre persone che non su di me e che, anzi, non ha alcuna fiducia in me. Le garantisco però che questo non mi turba; che scrivano pure fino a diventare ciechi e lei creda pure loro, se così le piace, ma io non cambierò di un capello. *Sono sempre molto allegro, perché da quando mi sono allontanato da quella trappola il mio cuore è leggero come una piuma. *Ogni tanto ho qualche crisi di malinconia, ma le supero con la massima facilità grazie alle lettere, quelle che scrivo e quelle che ricevo: mi ridanno coraggio. Stia comunque certo che non mi succede mai senza una ragione. Spesso mi chiedo se vale la pena di vivere. Non sono né caldo, né freddo e non trovo piacere in nulla. *Che cosa intende con 'sogni di felicità'? Non mi offende il riferimento ai sogni, perché non c'è mortale sulla faccia della terra che qualche volta non sogni. Ma 'sogni di felicità'! Sogni pacifici, rasserenanti, dolci sogni! Ecco quello che sono: sogni che si avvereranno, mi renderanno la vita, oggi più triste che non allegra, più tollerabile. *Se un pittore volesse dipingere il diavolo al naturale, potrebbe ispirarsi al suo aspetto. E' grossa come una contadina, suda da far vomitare e se ne va in giro così scollata che sembra di leggervi a chiari note 'vi prego, guardate qua'. E' vero che da vedere ce n'è abbastanza, tanto che si vorrebbe diventar ciechi. Ma [..] si è puniti a sufficienza se gli occhi hanno la sventura di volgersi da quella parte. [..] Così stomachevole, così sporca, così orrenda. *Non è brutta, pur non essendo certamente bella. [..] Mi dica lei se potrei augurarmi una moglie migliore. *Non appena uniti in matrimonio, sia io sia mia moglie scoppiammo a piangere. *Quando si tratta di beffarmi di qualcuno, non posso resistere. *E' solo il momento che ignoriamo, ma ciò non mi fa paura: quando Dio lo vorrà, anch'io lo vorrò. *Il nodo nunziale ti insegnerà cose che oggi ti sembreranno misteriose; presto saprai per tua esperienza ciò che anche Eva ebbe a imparare onde a Caino la vita donare. Ma tali doveri sono sì lievi che a te appariranno come piaceri. *Ti prego, fidati di me assolutamente e non pensare mai che ti dimenticherò. Ricorda che non sempre le cose vanno come si vuole, o quantomeno non esattamente. {{NDR|Maynard Solomon – ''Mozart'' – Oscar Saggi Mondadori, Milano, 1996}} *Sono un giovane che può sbagliare, come tutti, ma a mia consolazione posso dire che magari lo facessero tutti così poco come me... Forse lei sul mio conto immagina cose inesatte. Il mio difetto principale è che in apparenza non agisco mai sempre come dovrei... *Non so scrivere in modo poetico: non sono un poeta. Non so distribuire le frasi con tanta arte da far loro gettare ombra e luce: non sono un pittore. Non so neppure esprimere i miei sentimenti e i miei pensieri con i gesti e con la pantomima: non sono un ballerino. Ma posso farlo con i suoni: sono un musicista. *Morte, amica sincera e carissima dell'uomo. La sua immagine non solo non ha per me nulla di terrificante, ma mi appare addirittura molto tranquillizzante e consolante! E ringrazio il mio Dio di avermi concesso la fortuna di procurarmi l'occasione di riconoscere in essa la chiave della nostra vera felicità. *Oui, par ma la foi, ti cacherò sul naso così che ti coli sul mento. *Eh si, così vanno le cose a questo mondo, uno ha i soldi e l'altro ha la borsa. *Buona notte, cara la mia ragazza, cachi nel letto finché non si scassa, stia chiotta chiotta, si stiri il culo fino alla bocca; io vo al paese di cuccagna, per fare anche io un poco di nanna. *Ahi, il mio culo brucia come il fuoco! Che vorrà mai dire? Forse è la merda che vuole uscire? Si, si, merda ti riconosco, ti vedo, ti sento... E... Cos'è? Possibile? O dei! Orecchio mio, non m'inganni? No, è proprio così. Che suono lungo e triste! *Non sono incosciente, sono soltanto pronto a tutto, e perciò posso tutto attendere e sopportare con pazienza, purché non ne soffrano il mio onore e il mio buon nome di Mozart. Ma se così ha da essere, sia. [..] Qualunque cosa accada, andrà per il meglio, purché ci sia la salute. *Insomma, quando ci si è svuotati, la vita torna a sorridere. *Avrei ricevuto regolarmente la sua lettera il 25 novembre se lei non avesse scritto di aver avuto male alla testa, alla gola e alle braccia, mentre adesso, al momento, attualmente, ora come ora, al presente, non ha nessun dolore, sicché ho ricevuto regolarmente la sua lettera del 26 novembre. *Chi crede sarà beato e chi non crede andrà in cielo, ma diritto difilato e non come scrivo io. Vede dunque che so scrivere come voglio, bello e chiaro e ingarbugliato, dritto e storto. *Signora mamma! Mi piace la panna! *Amo tanto questa famiglia così oppressa che altro non desidero se non di poterla rendere felice. *Ci sono gli invidiosi, ma quando viene il momento sono costretti a dire la verità. L'onestà ha l'ultima parola. *Contro il caso non si può fare nulla e solo Dio può prevedere il futuro. *Viviamo in questo mondo per imparare e per illuminarci l'un l'altro. *Della salvezza della mia anima non preoccupatevi. (dalla lettera al padre del 13 giugno 1781] *Ai miei occhi ed alle mie orecchie l'organo è il re di tutti gli strumenti. (dalla lettera al padre del 18 ottobre 1777]) {{NDR|Wolfgang Amadeus Mozart, ''Lettere'', Ugo Guanda Editore, Parma, 1981}} ==Citazioni su Wolfgang Amadeus Mozart== *Uscirò dal cerchio della società, mi separerò dal suo modo di pensare, formerò una setta che non solo ponga Mozart in alto, ma che non conosca altri che Mozart. ([[Kierkegaard]]) *Solo Mozart sarebbe stato il compositore ideale per il Faust, l'unico capace di dare al poema una versione in musica che non ne disperdesse il vero significato. ([[Goethe]]) *Il grande successo del Flauto Magico mi ha spinto a interrompere la stesura del Faust per scriverne un proseguimento tutto dedicato all'amicizia e all'amore. Adesso il manoscritto è pronto, ma il caro Mozart è morto. ([[Goethe]]) *Sotto l'aspetto filosofico Mozart è ancora più straordinario del Mozart creatore di opere sublimi. Mai la sorte ha presentato più a nudo l'anima di un genio. Il corpo era insignificante in quello straordinario crogiolo di doti che ebbe nome Mozart. ([[Stendhal]]) *Nessun altro artista ha mai detto tanto. Non ha mai detto tante cose diverse, forti o allegre, alate o profonde, immaginarie o reali. E non le ha mai dette con tanta perfezione. Sopra la folgore, vi è ancora la luce. Sopra i lampi di genio, la perfezione. Dovremmo dimenticare Mozart, per ricominciare ad amare gli altri. ([[Henri Ghéon]]) ===Ferruccio Busoni=== ''Berlino, gennaio 1906'' In questi giorni, in cui ogni musicista rivolge, più del solito, i suoi pensieri a Mozart, ho scritto i seguenti aforismi. Per quanto soggettivi e poco esaurienti essi si presentino, tuttavia aiutano a fissare le caratteristiche dell'immagine più o meno compiuta del "divino Maestro" che tutte le persone colte portano in sé. Vi mando queste note nella forma semplice in cui nacquero. *Penso di Mozart: egli è finora la più compiuta apparizione di talento musicale che si sia avuta. *Il puro musicista guarda a lui, beato e disarmato. *La sua breve vita e la sua fertilità portano la sua perfezione all'altezza del fenomeno. *La sua bellezza mai offuscata preoccupa. Il suo senso formale è quasi super-umano. *La sua arte è simile al capolavoro di uno scultore, è un'immagine finita da qualsiasi lato la si contempli. *Egli ha l'istinto dell'animale: si pone il compito in corrispondenza alle proprie forze fino all'estremo limite di queste: mai al di là. *Non osa nulla di pazzamente temerario. *Egli non trova senza cercare, e non cerca ciò che sarebbe introvabile, forse introvabile per lui. *Possiede mezzi straordinariamente ricchi, ma non li spreca mai. *Può dire molto ma non dice mai troppo. È appassionato, ma si attiene alle forme cavalleresche. *Porta in sé tutti i caratteri, ma solo come descrittore e ritrattista. Insieme all'indovinello offre la soluzione. *Le sue misure sono sorprendentemente esatte, ma si lasciano misurare e calcolare. *Ha in suo potere luce e ombra: ma la sua luce non offende mai, e la sua tenebra lascia vedere ancora chiari i contorni. *Nella situazione più tragica ha ancora pronto un tratto di spirito, in quella più allegra può inserire una parola erudita. *La sua abilità gli permette di essere universale. *Può trarre ancora qualcosa da ogni calice, perché non ne ha mai vuotato alcuno sino in fondo. *Sta così in alto, che vede più lontano di tutti, e per ciò fa apparire tutto un poco più piccolo. *Il suo palazzo è smisuratamente grande, ma egli non esce mai dalle sue mura. *Attraverso le sue finestre vede la natura; la cornice delle finestre è anche la cornice di quella. *Giocondità è il suo carattere più spiccato: infiora anche la cosa più spiacevole di un sorriso. *Il suo sorriso non è quello di un diplomatico o di un attore, ma quello di un animo puro e tuttavia d'un uomo di mondo. *Il suo animo non è puro per mancanza di conoscenza. Non è rimasto semplice e non è diventato raffinato. *È pieno di temperamento senza essere nervoso idealista senza diventare immateriale, realista senza bruttezza. *È altrettanto borghese quanto aristocratico; mai contadino o sedizioso. *È un amico dell'ordine; miracoli e diavolerie conservano le loro 16 o 32 battute. *È religioso in quanto religione si identifica con armonia. *In lui antichità e rococò si uniscono in modo perfetto, pur senza che ne risulti un'architettura nuova. *L'architettura è l'arte più prossima alla sua. *Non è demoniaco né trascendentale; il suo regno è di questa terra. *Egli è il numero finito e perfetto, la somma tratta, una conclusione, non un principio. *È giovane come un giovinetto e saggio come un vecchio mai invecchiato e mai moderno, portato alla tomba è sempre vivo. *Il suo sorriso così umano ci illumina e splende ancora in noi. {{NDR|Ferruccio Busoni, ''Scritti e pensieri sulla musica'', Ricordi, Milano 1954.}} {{wikipedia}} [[Categoria:Compositori|Mozart]] [[ar:فولفجانج موزارت]] [[de:Wolfgang Amadeus Mozart]] [[en:Wolfgang Amadeus Mozart]] [[he:וולפגנג אמדאוס מוצרט]] [[hu:Wolfgang Amadeus Mozart]] [[ja:ヴォルフガング・アマデウス・モーツァルト]] [[pt:Wolfgang Amadeus Mozart]] [[sl:Wolfgang Amadeus Mozart]] Fuoco 7481 40854 2006-05-07T14:40:40Z Dread83 47 *Il fuoco che sembra spento spesso dorme sotto la cenere. ([[Pierre Corneille]]) *Il grande vantaggio del giocare col fuoco è che non ci si scotta mai. Sono solo coloro che non sanno giocarci che si bruciano del tutto. ([[Oscar Wilde]]) *Chi combatte il fuoco col fuoco di solito finisce in cenere. ([[Jeanne Phillips]]) ==Voci correlate== *[[Acqua]] [[Categoria:Argomenti]] Radiofreccia 7482 71277 2006-12-05T15:15:37Z 193.206.169.149 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Radiofreccia <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Radiofreccia <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Luciano Ligabue]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Antonio Leotti]], [[Luciano Ligabue]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Stefano Accorsi]]: Freccia * [[Luciano Federico]]: Bruno * [[Cosima Coccheri]] * [[Paolo Cremonini]]: Omero * [[Fulvio Farnetti]]: Virus * [[Ottorino Ferrari]]: Pluto * [[Serena Grandi]]: Madre Freccia * [[Francesco Guccini]]: Adolfo * [[Manuel Maggioli]]: Bonanza * [[Alessio Modica]]: Iena * [[Cristina Moglia]]: Cristina * [[Patrizia Piccinini]]: Marzia * [[Enrico Salimbeni]]: Tito * [[Paolo Maria Scalondro]]: Carlo * [[Davide Tavernelli]]: Kingo * [[Roberto Zibetti]]: Boris | note= * Ispirato alla raccolta di racconti [[Fuori e dentro il Borgo]] dello stesso autore, * Vincitore di tre David di Donatello, due Nastri d'argento e tre Ciak d'oro.<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Radiofreccia''''', [[film]] del 1998 con [[Stefano Accorsi]], regia di [[Luciano Ligabue]]. ==Frasi== * Credo nelle rovesciate di Bonimba, e nei riff di Keith Richards.<br />Credo al doppio suono di campanello del padrone di casa che vuole l'affitto ogni primo del mese.<br />Credo che ognuno di noi si meriterebbe di avere una madre e un padre che siano decenti con lui almeno finché non si sta in piedi.<br />Credo che un'Inter come quella di Corso, Mazzola e Suarez non ci sarà mai più, ma non è detto che non ce ne saranno altre belle in maniera diversa.<br />Credo che non sia tutto qui, però prima di credere in qualcos'altro bisogna fare i conti con quello che c'è qua, e allora mi sa che crederò prima o poi in qualche Dio.<br />Credo che se mai avrò una famiglia sarà dura tirare avanti con trecento mila al mese, però credo anche che se non leccherò culi come fa il mio caporeparto difficilmente cambieranno le cose.<br />Credo che ci ho un buco grosso dentro, ma anche che il rock n' roll, qualche amichetta, il calcio, qualche soddisfazione sul lavoro, le stronzate con gli amici ogni tanto questo buco me lo riempiono.<br />Credo che la voglia di scappare da un paese con ventimila abitanti vuol dire che hai voglia di scappare da te stesso, e credo che da te non ci scappi neanche se sei Eddie Merckx.<br />Credo che non è giusto giudicare la vita degli altri, perché comunque non puoi sapere proprio un cazzo della vita degli altri. ('''Freccia''') {{NDR|Parlando alla radio}} * Te sta' dentro che qua fuori è un brutto mondo. ('''Freccia''') {{NDR|Ad una persona affacciata alla finestra, mentre rubavano lana di vetro}} * Mi scaldi una birra? ('''Bruno''') {{NDR|Al barista Adolfo}} ==Dialoghi== * '''Tito''': Allora Freccia? Come va?<br />'''Freccia''': Male... sono morto!<br />'''Tito''': Non far l'asino, dico davvero.<br />'''Freccia''': Anch'io dico davvero.<br /> * '''Freccia''': Ma è vero quello che si dice in giro?<br />'''Tito''': Perché cosa si dice in giro?<br />'''Freccia''': Ma niente... che sei diventato finocchio<br />'''Tito''': Tsk. Ma và a cagher, Freccia... semo<br /> * '''Freccia''': Beh ma si può ancora far qualcosa gratis qua dentro?<br />'''Adolfo''': Prendere l'uscio, per esempio.<br /> {{wikifilm|Radiofreccia (film)}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] Stefania Bertola 7483 67179 2006-11-10T05:25:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Stefania Bertola''' (<!-- Torino, 27 dicembre-->1952 – vivente), scrittrice e traduttrice italiana. ==Da ''A neve ferma''== * Tante volte è meglio che un uomo non sappia che cosa sta facendo la sua fidanzata in quel momento. * Siamo pasticceri [[torinesi]]. Un'altra cultura. Evoluti, curiosi, ma comunque portati a uno stile di vita in cui il sesso di gruppo può entrare solo marginalmente. * L'uomo che legge romanzi d'amore preferisce pensare che la donna sia naturalmente priva di peli. {{NDR|Stefania Bertola – ''A neve ferma'' – Salani 2006}} [[Categoria:Scrittori italiani|Bertola]] Torino 7484 68795 2006-11-21T18:01:41Z .mau. 15 +1 '''Torino''' è la quarta città italiana, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Piemonte. *Siamo pasticceri torinesi. Un'altra cultura. Evoluti, curiosi, ma comunque portati a uno stile di vita in cui il sesso di gruppo può entrare solo marginalmente. ([[Stefania Bertola]]) *Torino mi sembra la città più graziosa d'Italia e, per quel che credo, d'Europa per l'allineamento delle strade, la regolarità delle costruzioni e la bellezza delle piazze. ([[Charles de Brosses]]) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Template:Qotd/8maggio 7485 49027 2006-07-01T21:13:58Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/8Maggio]] a [[Template:Qotd/8maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>onfessione e bugia sono la stessa cosa. Per poter confessare, si mente. Ciò che si è non lo si può esprimere, appunto perché lo si è; non si può comunicare se non ciò che non siamo, la menzogna.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Franz Kafka]]''' MediaWiki:Rightslog 7486 40888 2006-05-08T12:25:22Z Dread83 47 Diritti degli utenti MediaWiki:Rightslogentry 7487 40889 2006-05-08T12:26:08Z Dread83 47 ha cambiato gruppo a $1 da $2 a $3 MediaWiki:Rightsnone 7488 40890 2006-05-08T12:26:54Z Dread83 47 user MediaWiki:Group 7489 40891 2006-05-08T12:28:35Z Dread83 47 Gruppo: MediaWiki:Group-all 7490 40892 2006-05-08T12:32:27Z Dread83 47 utenti MediaWiki:Group-bot 7491 40893 2006-05-08T12:33:47Z Dread83 47 Bot MediaWiki:Group-bureaucrat 7492 40894 2006-05-08T12:34:47Z Dread83 47 Burocrati MediaWiki:Group-bureaucrat-member 7493 40896 2006-05-08T12:35:51Z Dread83 47 Burocrate MediaWiki:Group-sysop 7494 40897 2006-05-08T12:36:31Z Dread83 47 Amministratori MediaWiki:Group-steward 7495 40898 2006-05-08T12:58:19Z Dread83 47 Steward MediaWiki:Group-sysop-member 7496 40899 2006-05-08T13:01:10Z Dread83 47 Amministratore MediaWiki:Grouppage-bot 7497 40900 2006-05-08T13:02:06Z Dread83 47 Project:Bot MediaWiki:Grouppage-sysop 7498 40901 2006-05-08T13:03:55Z Dread83 47 Project:Amministratori MediaWiki:Grouppage-bureaucrat 7499 40902 2006-05-08T13:05:31Z Dread83 47 Project:Burocrate Yuri Afanasyev 7500 40909 2006-05-08T14:38:04Z Dread83 47 ha spostato [[Yuri Afanasyev]] a [[Yuri Afanasiev]] #REDIRECT [[Yuri Afanasiev]] Nico Cereghini 7501 69658 2006-11-28T21:21:19Z Nemo 823 '''Nico Cereghini''' ( – ), giornalista e presentatore televisivo italiano. *Casco in testa ben allacciato, luci accese anche di giorno e prudenza... sempre! (dalla trasmissione televisiva ''Grand Prix'' di Italia Uno) {{stub}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Cereghini, Nico]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Cereghini, Nico]] Franz Liszt 7502 67182 2006-11-10T05:25:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Franz Liszt''' (1811 – 1886), compositore e pianista ungherese *Il mal d'[[Italia]], sarà sempre il male delle anime belle. *... L'immenso genio di [[Richard Wagner|Wagner]] ha avuto ragione di tutto. La sua opera riluce sul mondo ... (1876) *Racchiudendosi nell'ambito esclusivo del pianoforte, [[Frédéric Chopin|Chopin]] diede prova di una delle qualità più preziose in un grande scrittore e senza dubbio delle più rare in uno scrittore comune: la giusta valutazione della forma nella quale gli è dato di eccellere. ==Citazioni attribuite== *Das versteth ihr alle nicht! ::Nessuno di voi lo capisce. {{NDR|secondo la leggenda il compositore mormorò queste parole all'inizio del Primo Concerto}} ==Citazioni su Franz Liszt== *Da quando ho conosciuto le composizioni di Liszt, la mia scrittura armonica è diventata molto diversa da quella di una volta ([[Richard Wagner]]) *Dopo Liszt, tutti gli altri virtuosi appaiono poca cosa, incluso Thalberg. ([[Clara Wieck]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Compositori|Liszt]] [[Categoria:Musicisti|Liszt]] [[bg:Ференц Лист]] [[de:Franz Liszt (Komponist)]] [[en:Franz Liszt]] Clara Wieck 7503 68652 2006-11-20T00:47:53Z Cavallinobianco 1283 data morte '''Clara Josephine Schumann''' (1819 – 1896), pianista e compositrice tedesca. *Dopo [[Franz Liszt|Liszt]], tutti gli altri virtuosi appaiono poca cosa, incluso Thalberg. ==Voci correlate== *[[Robert Schumann]] [[Categoria:Compositori|Wieck]] [[Categoria:Musicisti|Wieck]] [[de:Clara Schumann]] Robert Schumann 7504 67184 2006-11-10T05:26:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Alexander Schumann''' (1810 – 1856), compositore tedesco. [[Image:Schuhmann.jpg|thumb|left|250 px|Robert Schumann]] *Può esistere per un [[uomo]] una visione più amara di quella d'un avvenire infelice, piatto e senza orizzonti, da lui stesso preparato? Preferirete sapermi povero e felice con la mia [[arte]], piuttosto che povero e infelice a occuparmi di giurisprudenza. L'avvenire è una grande parola. (da una lettera alla madre del 1830) *Impossibile imparare da [[Franz Joseph Haydn|Haydn]] qualcosa di nuovo. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Clara Wieck]] [[Categoria:Compositori|Schumann]] [[Categoria:Musicisti|Schumann]] [[de:Robert Schumann]] [[en:Robert Schumann]] [[pl:Robert Schumann]] [[pt:Robert Schumann]] [[ru:Шуман, Роберт]] [[zh:罗伯特·舒曼]] Franz Schubert 7505 67185 2006-11-10T05:26:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Peter Franz Schubert''' (1797 – 1828), compositore austriaco. *Talvolta mi sembra di non appartenere affatto a questo mondo. *Lo stato dovrebbe mantenermi. Sono venuto al mondo per comporre e basta. *Le mie creazioni sono il frutto della conoscenza della musica e [della mia conoscenza] del dolore. (dal suo diario, 27 marzo 1824) *Chi potrà fare di più dopo [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]? ==Citazioni su Franz Schubert== *La serietà per Schubert significa affrancamento dal pathos. ([[Albert Einstein]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Compositori|Schubert]] [[de:Franz Schubert]] [[en:Franz Schubert]] [[pt:Franz Schubert]] [[sl:Franz Schubert]] Johannes Brahms 7506 67186 2006-11-10T05:26:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Johannes Brahms''' (1833 – 1897), compositore e direttore d'orchestra tedesco. *Non è difficle comporre, ma è incredibilmente difficile eliminare le note superflue. *Tutto ciò che è umano è soggetto all'umana vanità. (da ''Vier ernste Gesänge'') *Nessuna nota di [[Antonin Dvorák|Dvorák]] mi è indifferente. *Ci sono tante melodie che vagano nell'aria che devo fare attenzione a non calpestarle. == Citazioni attribuite == *Se c'è qualcuno che non ho insultato, chiedo scusa. {{NDR|a Vienna si diceva che il compositore esclamò queste parole uscendo da un ricevimento, tuttavia è una leggenda quasi certamente apocrifa}} == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} *[http://www.johannesbrahms.org/ www.johannesbrahms.org] *[http://www.uquebec.ca/~uss1010/catal/brahms/braj.html#Oeuvre Catalogo delle opere] [[Categoria:Compositori|Brahms]] [[Categoria:Musicisti|Brahms]] [[de:Johannes Brahms]] [[pt:Johannes Brahms]] [[ru:Брамс, Иоганнес]] Camille Pissarro 7507 72969 2006-12-17T08:36:49Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Jacob Camille Pissarro''' (1830-1903), pittore francese *Dipingi solo con i tre colori fondamentali e i loro immediati complementari. *([[Edgar Degas|Degas]]) È un uomo terribile, ma franco e leale. ==Citazioni su Pissarro== *Deriviamo tutti da Pissarro. ([[Paul Cézanne]]) ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Paul Cézanne]] [[Categoria:Pittori francesi|Pissarro, Camille]] Pétr lll'ic Tchajkovskij 7508 67187 2006-11-10T05:26:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pétr lll'ic Tchajkovskij''' (1840 – 1893), compositore russo. *Rimpiangendo il passato e sperando nel futuro senza mai essere soddisfatto del presente: così ho trascorso la mia [[vita]]. (da una lettera al fratello Anatole) *Il comporre perde totalmente il carattere di [[lavoro]], diventa pura beatitudine. [[Categoria:Compositori|Tchajkovskij]] [[Categoria:Musicisti|Tchajkovskij]] [[de:Pjotr Iljitsch Tschaikowsky]] [[en:Pyotr Ilyich Tchaikovsky]] [[pt:Pyotr Ilyich Tchaikovsky]] Giuseppe Tartini 7509 67188 2006-11-10T05:26:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giuseppe Tartini''' (1692 – 1770), violinista e compostore italiano. *Per ben suonare bisogna ben cantare. *Io sto di casa più che posso con la [[natura]] e men che posso con l'[[arte]]. [[Categoria:Compositori|Tartini]] [[Categoria:Musicisti|Tartini]] John Cage 7510 67189 2006-11-10T05:26:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Milton Cage''' (1912 – 1992), compositore di musica sperimentale e scrittore statunitense. *Mi resi conto che non esiste una reale e oggettiva separazione tra [[suono]] e [[silenzio]], ma soltanto tra l'intenzione di ascoltare e quella di non farlo. {{Intestazione|''L'unità'', 8 aprile 2002 – Helmut Failoni}} *Gli [[scacchi]] non erano altro che un pretesto per stare con lui. {{NDR|[[Marcel Duchamp]]}} *I suoni se ne stanno nella [[musica]] per rendersi conto del silenzio che li separa. *La mia opera è intesa come dimostrazione della vita. *Ora non ho più bisogno di un pianoforte: ho la 6th Avenue con tutti i suoi suoni. *Per me il significato essenziale del [[silenzio]] è la rinuncia a qualsiasi intenzione. ==Citazioni su John Cage== *Non è un musicista, ma è un geniale inventore. ([[Arnold Schoenberg]]) {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.rudimathematici.com|Rudimathematici}} [[Categoria:Compositori|Cage]] [[en:John Cage]] [[fa:جان کیج]] Template:Qotd/9maggio 7513 49029 2006-07-01T21:14:01Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/9Maggio]] a [[Template:Qotd/9maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a libertà non è un beneficio della cultura: era più grande prima di qualsiasi cultura, e ha subito restrizioni con l'evolversi della civiltà.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Sigmund Freud]]''' MediaWiki:Accesskey-mytalk 7514 40958 2006-05-09T12:32:31Z Dread83 47 n Claudia Mori 7515 67190 2006-11-10T05:27:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Claudia Mori''' (1944 – vivente), cantante italiana. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 4 maggio 2006}} *{{NDR|Sul Festival della canzone italiana}} Sanremo non è mai del tutto autonomo. Altrimenti non si giustificano certe presenze e certe esclusioni. E non rappresenta la musica italiana. *Abolirei tutti quei programmi falsi, finti buonisti, che vanno in onda soprattutto il pomeriggio. Lavoreri per riproporre la tv dei ragazzi. Poi eliminerei quei programmi dove si vincono tanti soldi solo aprendo un pacco o facendo una telefonata. *Io amo tantissimo [[Adriano Celentano|Adriano]]. Lo amo e lo stimo. E poi mi fa ancora ridere. Nessuno può parlare male di Adriano. Lui è profondamente buono, onesto, coerente. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Adriano Celentano]] {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Attori italiani|Mori, Claudia]] [[Categoria:Cantanti italiani|Mori, Claudia]] Ferdinando Adornato 7516 68736 2006-11-20T22:03:13Z Nemo 823 ops '''Ferdinando Adornato''' (1954 – vivente), uomo politico italiano. {{Intestazione|''Sette'', 24 luglio 2001}} *Voltagabbana è la parola tradizionale con la quale le [[cultura|culture]] totalitarie segnalavano al disprezzo del partito, dei militanti, del Paese, persone che non stavano al gioco. In questo senso sono fiero di essere voltagabbana. *Non si può cambiare [[idea]] ogni due secondi. Si può cambiare idea a fasi storiche. E in ogni caso bisogna rifletterci sopra, spiegare. *Se volti la gabbana da destra a sinistra sei un redento, al contrario sei un traditore. *Il [[mondo]] della sinistra è statico. Di qua c'è un mondo in movimento. *La sinistra italiana degli ultimi anni è all'inseguimento di idee altrui, che il giorno prima sono ignominiose e il giorno dopo sono sue. *La sinistra non fa più [[notizia]]. È un museo delle cere. È un bene culturale che non produce più idee. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Politici italiani|Adornato]] Paura e delirio a Las Vegas 7518 72314 2006-12-13T12:58:08Z 87.4.106.144 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Paura e delirio a Las Vegas<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fear and Loathing in Las Vegas<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Terry Gilliam]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Terry Gilliam]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Johnny Depp]]: Raoul Duke *[[Benicio Del Toro]]: Dr. Gonzo *[[Tobey Maguire]]: Hitchhiker *[[Ellen Barkin]]: Waitress at North Star Cafe *[[Gary Busey]]: Highway Patrolman *[[Christina Ricci]]: Lucy *[[Mark Harmon]]: Magazine Reporter at Mint 400 *[[Cameron Diaz]]: Blonde TV Reporter *[[Katherine Helmond]]: Desk Clerk at Mint Hotel *[[Michael Jeter]]: L. Ron Bumquist *[[Penn Jillette]]: Carnie Talker *[[Craig Bierko]]: Lacerda | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Paura e delirio a Las Vegas''''', [[film]] del 1998 di [[Terry Gilliam]] con [[Johnny Depp]] e [[Benicio del Toro]]. == Frasi == *Ecco che se ne va. Uno dei prototipi di Dio, un mutante ad alta potenzialità neanche preso in considerazione per le produzioni di massa. Troppo strano per vivere e troppo raro per morire. ('''Duke''') *Voglio che tu... tu prenda quella cazzo di radio e la getti nella vasca, qui, con me dentro. ('''Avv. Gonzo''') *Ne hai preso troppo bello... troppo... troppo ('''Avv. Gonzo''') *...sto per diventare un quadrupede!! Quadrupede!! ('''Duke''') * Etere diabolico ... ti fa comportare come l’ubriacone del villaggio di un romanzo irlandese: perdita totale di ogni elementare capacità motoria, vista offuscata, niente equilibrio, lingua intorpidita, la mente si rifugia nell’orrore incapace di comunicare con la colonna vertebrale il che è interessante perché ti permette di osservarti mentre ti comporti in quel modo spaventoso ma non puoi farci niente. ('''Duke''') *Noi siamo amici tuoi, non come gli altri... ('''Avv. Gonzo''') * Stani ricordi in quella nervosa notte a Las Vegas,sono passati cinque anni? sei? Sembra una vita. Quel genere di apice che non tornerà mai più. San Francisco e la metà degli anni sessanta erano un posto speciale ed un momento speciale di cui fare parte.Ma nessuna spiegazione, nessuna miscela di parole , musica e ricordi poteva toccare la consapevolezza di essere stato là, vivo, in quell'angolo di tempo e di mondo, qualunque cosa significasse. C'era follia in ogni direzione,ad ogni ora,potevi sprizzare scintille dovunque,c'era una fantastica, universale, sensazione che qualsiasi cosa facessimo fosse giusta, che stessimo vincendo. E' quello credo era il nostro appiglio,quel senso di inevitabile vittoria contro le forze del vecchio e del male, non in senso violento o cattivo, non ne avevamo bisogno, la nostra energia avrebbe semplicemente prevalso, avevamo tutto lo slancio, cavalcavamo la cresta di un'altissima e meravigliosa onda. E ora, meno di cinque anni dopo, potevi andare su una ripida collina di Las Vegas, e se guardavi ad ovest,e con il tipo giusto di occhi potevi quasi vedere il segno dell'acqua alta, quel punto, dove l'onda infine si è infranta ed è tornata indietro. ('''Duke''') * Ascoltami, ti servirà della cocaina, tanta cocaina, e della marijuana, delle camice da awaiane, una decappottabile rossa e un registratore per musica speciale!! ah dimenticavo, dovremo andarici armati, armati fino ai denti!!! gia "dovremo", perchè come tuo avvocato dovrò venirci anch'io!! ('''Avv.Gonzo''') == Dialoghi == *'''Bumquist''': Sapete come i consumatori di marijuana chiamano una sigaretta di marijuana? Scarafaggio!<br> '''Avv. Gonzo''': Scarafaggio? E' ridicolo, bisogna essere in acido per scambiare uno spinello per uno scarafaggio. *'''Bumquist''': "Riconosci i drogati, potrebbe salvarti la vita. Potresti non vedergli gli occhi perché hanno gli occhiali da Sole, ma avranno le nocche bianchissime per la tensione interna...e i pantaloni incrostati di sperma per le continue masturbazioni quando non trovano una vittima da stuprare. Barcolleranno e balbetteranno se interrogati e non avranno rispetto per il tuo distintivo. Il drogato non ha paura di nulla: ti attaccherà senza motivo con ogni arma a portata di mano...compresa la tua. Fa attenzione: qualsiasi agente che arresti un sospsetto consumatore di marjuana deve usare immediatamente tutta la forza necessaria. Un colpo in tempo su di lui di solito lo evitano...A TE!" *'''Duke''': Guarda c'è una donna che si sta scopando un orso polare! <br> '''Avv. Gonzo''': Non mi dire queste cose. Non adesso! {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Quei bravi ragazzi 7519 68435 2006-11-17T23:58:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= Quei bravi ragazzi<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Goodfellas<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990<!--anno di produzione --> | genere= Gangster<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Martin Scorsese]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Nicholas Pileggi]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Robert De Niro]]: Jimmy Conway *[[Ray Liotta]]: Henry Hill *[[Joe Pesci]]: Tommy DeVito *[[Lorraine Bracco]]: Karen Hill *[[Paul Sorvino]]: Paul Cicero *[[Chuck Low]]: Morris 'Morrie' Kessler *[[Frank DiLeo]]: Tuddy Cicero *[[Frank Sivero]]: Frankie Carbone *[[Tony Darrow]]: Sonny Bunz *[[Mike Starr]]: Frenchy *[[Frank Vincent]]: Billy Batts *[[Frank Adonis]]: Anthony Stabile *[[Catherine Scorsese]]: Mrs. DeVito, mamma di Tommy | note= *'''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (1991)''' per il miglior attore non protagonista ([[Joe Pesci]]) <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Quei bravi ragazzi''''', [[film]] del 1990 di [[Martin Scorsese]] con [[Robert De Niro]] e [[Joe Pesci]]. == Frasi == *Che io mi ricordi, ho sempre voluto fare il gangster. Per me fare il gangster è sempre stato meglio che fare il presidente degli Stati Uniti. ('''Henry Hill''') *Un giorno ho chiesto a mia moglie: "Cara, dove vuoi andare per il tuo compleanno?". E lei: "In un posto in cui non sono mai stata". "Ah, si? Allora prova in cucina!" ('''?''') *E poi un giorno... un giorno i ragazzi del quartiere portarono le borse della spesa di mia madre fino a casa. E sapete perché? In segno di rispetto. ('''Henry Hill''') == Dialoghi == *'''Mrs. DeVito''': Figliolo quand'è che ti trovi una brava ragazza pure te?<br>'''Tommy DeVito''': Mamma, io ne trovo di bravissime tutte le sere! {{wikifilm}} [[Categoria:Film gangster]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Goodfellas]] Stephen Hawking 7521 67192 2006-11-10T05:27:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Stephen W. Hawking''' (1942 – vivente), fisico teorico. * A parte la sfortuna di contrarre la mia grave [[malattia]] dei motoneuroni, sono stato [[fortuna]]to sotto quasi ogni altro aspetto. (da ''Dal Big Bang ai buchi neri'') * Qualsiasi teoria [[fisica]] è sempre provvisoria, nel senso che è solo un'ipotesi: una teoria fisica non può cioè mai venire provata. (da ''Dal Big Bang ai buchi neri'') == Bibliografia == {{wikipedia}} * Stephen W. Hawking – ''Dal Big Bang ai buchi neri'' (''A Brief History of Time''), Edizioni Rizzoli Libri, traduzione a cura di Libero Sosio. [[Categoria:Fisici]] [[bs:Stephen William Hawking]] [[ca:Stephen Hawking]] [[cs:Stephen Hawking]] [[de:Stephen Hawking]] [[en:Stephen Hawking]] [[es:Stephen Hawking]] [[pl:Stephen Hawking]] [[pt:Stephen Hawking]] [[sk:Stephen Hawking]] [[sl:Stephen Hawking]] [[tr:Stephen Hawking]] George Frideric Händel 7523 67193 2006-11-10T05:27:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''George Frideric Händel''' (1685 – 1726), organista e compositore tedesco naturalizzato inglese nel 1726 ==Citazioni su George Frideric Händel== *Tutto ciò che tocca, Händel lo fa suo. ([[Romain Rolland]], 1910) *[Händel] Maestro di tutti noi. ([[Franz Joseph Haydn]]) *Il più grande compositore che sia mai vissuto. ([[Ludwig van Beethoven]]) ==[[Epitaffi|Epitaffio]]== *Qui riposano i resti di Giorgio Federico Haendel. Il più eccellente musicista di ogni tempo: le cui composizioni furono un linguaggio del sentimento piuttosto che meri suoni; e che superò il potere delle parole nell'esprimere le diverse passioni del cuore umano. {{NDR|scritto da un amico o un ammiratore anonimo}} [[Categoria:Compositori|Händel]] [[Categoria:Musicisti|Händel]] [[de:Georg Friedrich Händel]] [[sl:Georg Friedrich Händel]] Franz Joseph Haydn 7524 67194 2006-11-10T05:27:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Franz Joseph Haydn''' (1732 – 1809), compositore austriaco. ==Citazioni su Franz Joseph Haydn== *La musica di Haydn è la lingua ideale della verità. ([[Goethe]]) *Di tutti i musicisti del suo tempo Haydn è il più consapevole... che essere perfettamente simmetrico equivale ad essere perfettamente morto. ([[Igor Stravinsky]]) *Impossibile imparare da Haydn qualcosa di nuovo. ([[Robert Schumann]]) [[Categoria:Compositori|Haydn]] [[de:Joseph Haydn]] [[en:Joseph Haydn]] [[pl:Joseph Haydn]] [[pt:Joseph Haydn]] [[sl:Joseph Haydn]] [[tr:Franz Joseph Haydn]] [[uk:Гайдн Йозеф]] Template:Qotd/10maggio 7525 49031 2006-07-01T21:14:05Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/10Maggio]] a [[Template:Qotd/10maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math> delitti dell'estrema civiltà sono certamente più atroci che quelli dell'estrema barbarie.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jules Amédée Barbey d'Aurevilly]]''' Categoria:Attivisti 7526 41047 2006-05-10T09:54:51Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[en:Category:Activists]] Jon Landau 7527 69603 2006-11-28T21:01:49Z Nemo 823 '''Jon Landau''' ( – vivente), critico, produttore discografico e manager statunitense. *Ho visto il futuro del rock'n'roll e il suo nome è [[Bruce Springsteen]]. (da ''The Real Paper'', Boston, 22 maggio 1974) {{wikipedia}} [[Categoria:Critici statunitensi|Landau]] Vladimir Jankélévitch 7529 67196 2006-11-10T05:28:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vladimir Jankélévitch''' (1903 – 1985), filosofo francese. ==''Pensare la morte?''== '''Copyright''': Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995, a cura di Enrica Lisciani-Petrini. *È inutile far troppe speculazioni, meditare sul senso dell'esistenza in generale o della mia in particolare – perché questo senso non lo troverò mai. *La [[filosofia]] è questo: fare cose non particolarmente utili. *La [[morte]] è questo: la completa uguaglianza degli ineguali. *Morire è la condizione stessa dell'esistenza. In ciò mi rifaccio a tutti coloro che hanno detto che è la morte a dar senso alla vita, proprio sottraendole tale senso. Essa è il non-senso che dà un senso negando questo senso. *Ogni decisione che uno prende – per quanto riflessivo e filosofo sia – è sempre istantanea, relativa al momento della giornata, allo stato in cui si è quando viene presa ecc. *"So che morirò, ma non ci credo" – dice Jacques Madaule. Lo so, ma non ne sono intimamente persuaso. Se ne fossi persuaso, completamente certo, non potrei più vivere. *[[William James]] pare dicesse ai candidati al suicidio: "Aspettate il giornale di domani". {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Jankélévitch]] Fernando Savater 7530 67197 2006-11-10T05:28:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fernando Savater''' (1947 – vivente), intellettuale spagnolo. *Con Faust ho preso un abbaglio... è stato un errore colossale, memorabile... Quel miserabile non ce l'aveva affatto l'anima, e per questo sembrava ne traboccasse: era posseduto soltanto da un'inestinguibile frenesia progettuale, del continuo fare e disfare, senza altro scopo che l'azione di per sé stessa. (Mefistofele in ''Creature dell'aria'', Monologo XII – Instar Libri, traduzione a cura di Linda Verna) *La certezza della [[morte]] è l'unico segreto che conosciamo a proposito di tutti i nostri simili e di noi stessi, anche se, intimamente, non riusciamo a credere in questa fatale prospettiva. (dal ''Dizionario filosofico'' – Laterza, Roma-Bari, 1996, traduzione a cura di Francesca Saltarelli) *Ciò ch'è incompatibile con la morte non è vivere (la vita esige la morte) ma amare: l'amore disconosce la forza della morte, anche se amiamo consci della nostra mortalità e di quelli che amiamo. (dal ''Dizionario filosofico'') ==''Etica per un figlio''== '''Copyright''': Laterza, Laterza, Bari, 1992, traduzione a cura di Davide Osorio Lovera, Cristiana Paternò. *Saper vivere non è così facile perché esistono criteri diametralmente «opposti» riguardo a quello che bisogna fare. In matematica o in geografia ci sono gli esperti e gli ignoranti, e in genere gli esperti si trovano quasi sempre d'accordo sui principi fondamentali. Quanto al saper vivere invece non c'è affatto unanimità. *Gli [[animali]] (e non dico i minerali o le piante) non possono fare altro che essere come sono, e fare ciò per cui la natura li ha programmati. Non si possono criticare né applaudire per quello che fanno: «non saprebbero comportarsi in altro modo». Questa predisposizione obbligatoria risparmia loro senz'altro molti mal di testa. *In certa misura anche gli uomini sono programmati dalla natura. Siamo fatti per bere acqua e non candeggina, e nonostante tutte le precauzioni, prima o poi dobbiamo morire. *Con gli uomini non si può mai essere completamente sicuri, con gli animali e con gli altri esseri naturali invece sì. Per quanta programmazione biologica o culturale possiamo avere noi uomini abbiamo sempre la possibilità di optare per qualcosa che non è previsto dal programma (o almeno non «del tutto»). Possiamo dire «sì» o «no», voglio o non voglio. *L'[[etica]] per un uomo libero non ha nulla a che vedere con punizioni e premi distribuiti dall'autorità, umana o divina che sia fa lo stesso. *L'etica non è altro che il tentativo razionale di indagare su come vivere meglio. *Quello che mi interessa non è se c’è la vita dopo la morte, ma che ci sia prima. E che questa vita sia buona, non semplice sopravvivenza o continua paura di morire. *Libertà è decidere, ma anche, non dimenticarlo, renderti conto che stai decidendo. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori spagnoli|Savater]] [[es:Fernando Savater]] Wilhelm Weischedel 7532 67198 2006-11-10T05:28:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Wilhelm Weischedel''' (1905 – 1975), filosofo tedesco. *Filosofare tanto vale quanto problematizzare e mettere in discussione quel che si spaccia per verità indubitabile ed ovvia. (da ''Etica scettica'' – Il melangolo, Genova, 1998, a cura di R. Garaventa) {{stub}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Weischedel]] Hans Jonas 7534 67199 2006-11-10T05:28:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Hans Jonas''' (1903 – 1993), filosofo tedesco di origine ebraica. *Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la sopravvivenza delle generazioni future. *È molto dubbio che la [[filosofia]] possa essere oggi identificata con alcunché di univoco ed unitario. (da ''La filosofia alle soglie del Duemila'' – Il melangolo, Genova, 1994, a cura di C. Angelino) *Da [[Copernico]] in poi, non più l'universo, ma solo la terra è la dimora della vita. Nulla nell'immensità di tutto ciò che resta ci garantisce che una tale dimora debba esserci in generale. Perciò dobbiamo considerare noi e ogni vita intorno a noi come un raro caso fortunato nel cosmo, che ha consentito ad una possibilità celata nel grembo della materia e rimasta tale in ogni sua regola di realizzarsi in modo del tutto eccezionale. (''ibidem'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Jonas]] Manhattan 7535 69083 2006-11-24T10:18:35Z 137.204.150.128 aggiunta citazione {{Film| titoloitaliano= Manhattan<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Manhattan<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]]<!--nome del paese di produzione --> | anno= 1979<!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Woody Allen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Woody Allen]] / [[Marshall Brickman]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Woody Allen]]: Isaac Davis *[[Diane Keaton]]: Mary Wilkie *[[Michael Murphy]]: Yale *[[Mariel Hemingway]]: Tracy *[[Meryl Streep]]: Jill *[[Anne Byrne Hoffman]]: Emily *[[Karen Ludwig]]: Connie *[[Michael O'Donoghue]]: Dennis | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Manhattan''''' è un [[film]] di [[Woody Allen]] del 1979. == Frasi == *Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un'ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... il buon vecchio [[Groucho Marx]] tanto per dirne una, e [[Joe DiMaggio]] e... il secondo movimento della sinfonia ''Jupiter''... [[Louis Armstrong]], l'incisione ''Potato Head Blues''... i film svedesi naturalmente... ''[[L'educazione sentimentale]]'' di [[Gustave Flaubert|Flaubert]]... [[Marlon Brando]], [[Frank Sinatra]], quelle incredibili... mele e pere dipinte da [[Cézanne]], i granchi da ''Sam Wo'', il viso di Tracy... ('''Isaac''') *Sei così bella che stento a tenere gli occhi sul tassametro! ('''Isaac''') *Ebbene io sono all'antica. Non credo nei rapporti extra-coniugali. Credo che le persone dovrebbero accoppiarsi a vita, come i piccioni e i cattolici. ('''Isaac''') *Sono interessanti i tuoi amici, un cast ideale per un film di [[Federico Fellini|Fellini]]. ('''Isaac''') *Lui è un genio, la tua amica è un genio, il tuo ex-marito è un genio... Ma lo sai che conosci un sacco di geni tu? Frequenta qualche cretino, ogni tanto; imparerai qualcosa. ('''Isaac''') *Non dovresti consigliarti con me quando si tratta di donne. Sono il vincitore del premio [[Sigmund Freud]]. ('''Isaac''') == Dialoghi == {{wikipedia|Manhattan (film)}} *'''Isaac''': Che bello... non c'è che una sigaretta!<br>'''Tracy''': Ma se non fumi!<br>'''Isaac''': Lo so non fumo. Io non aspiro perché fa venire il cancro, ma divento così incredibilmente bello con la sigaretta che non posso non averla in mano. *'''Yale''': Tu ti credi Dio!<br>'''Isaac''': Beh a qualche modello dovrò pure ispirarmi! *'''Isaac''': Il talento è fortuna. Penso che la cosa più importante nella vita sia avere coraggio.<br />'''Emily''': Sono vent'anni che discutono di questo. *'''Isaac''': Sentite questo esempio che vi faccio: se noi quattro stessimo tornando a casa camminando sopra un ponte e ci fosse una persona che sta annegando giù nell'acqua, avremmo il coraggio... Ci sarebbe uno fra noi che avrebbe il coraggio di tuffarsi nell'acqua gelata e salvare quella persona dalla morte?<br />'''Yale''': Gettarsi nell'acqua e salvarlo.<br />'''Isaac''': Perché… questa, questa è la domanda chiave. Ecco, tu lo sai, io… io proprio non so nuotare quindi non dovrei mai pormela. *'''Mary''': Non venirmi a psicanalizzare, adesso. Pago un medico per questo.<br />'''Isaac''': Ma va'! Lo chiami medico, quel tipo là? Cioè, non ti viene qualche sospetto, quando il tuo analista ti chiama alle tre di notte e si mette a singhiozzare al telefono?<br />'''Mary''': D'accordo, non è molto ortodosso. Ma è un dottore altamente qualificato.<br />'''Isaac''': Bel lavoro che ha fatto, con te. Il tuo amor proprio si trova, adesso, un gradino sotto quello di [[Franz Kafka|Kafka]]. *'''Isaac''': Ma quante volte puoi fare l'amore in una notte?<br>'''Tracy''': Tante... un sacco!<br>'''Isaac''': Me ne sono accorto... "un sacco" è il mio numero preferito! *'''Mary''': Il sesso senza amore è un'esperienza vuota! <br> '''Isaac''': Beh, ma tra le esperienze vuote è una delle migliori. [[Categoria:Film commedia]] [[en:Manhattan]] [[es:Manhattan]] Shining 7536 67200 2006-11-10T05:28:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Shining<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Shining<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[USA]]<!--nome del paese di produzione --> | anno= 1980 <!--anno di produzione --> | genere= Orrore<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Stanley Kubrick]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Stanley Kubrick]], [[Diane Johnson]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Jack Nicholson]]: Jack Torrance *[[Shelley Duvall]]: Wendy Torrance *[[Danny Lloyd]]: Danny Torrance *[[Scatman Crothers]]: Halloran *[[Barry Nelson]]: Stuart Ullman *[[Philip Stone]]: Delbert Grady *[[Joe Turkel]]: Lloyd *[[Anne Jackson]]: pediatra *[[Tony Burton]]: Larry Durkin *[[Lia Beldam]]: giovane donna nel bagno *[[Billie Gibson]]: vecchia nel bagno *[[Barry Dennen]]: Watson *[[David Baxter]]: prima guardia forestale *[[Manning Redwood]]: seconda guardia forestale *[[Lisa Burns]] – [[Louise Burns]]: le gemelle Grady *[[Alison Coleridge]]: segretaria di Ullman *[[Jana Sheldon]]: hostess *[[Kate Phelps]]: addetta alla reception dell'Overlook | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Shining''''', [[film]] [[USA]] del 1980 con [[Jack Nicholson]], regia di [[Stanley Kubrick]], basato sull'[[Shinig (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Stephen King]]. *Tesoro, luce della mia vita, non ti farò niente. Solo che devi lasciarmi finire la frase. Ho detto che non ti farò niente. Soltanto quella testa te la spacco in due! Quella tua testolina te la faccio a pezzi! ('''Jack Torrance''') *Cappuccetto rosso? Cappuccetto rosso? Su, apri la porta. Su, apri! Non hai sentito il mio toc, toc, toc? Allora vuoi che soffi? Vuoi che faccio puff? Allora devo aprirla io la porta? [...] Sono il lupo cattivo! ('''Jack Torrance''') *Ciao, Danny. Vieni a giocare con noi? Vieni a giocare con noi, Danny? Per sempre... per sempre... per sempre. ('''Le gemelle Grady''') *Il mattino ha l'oro in bocca. ::''All works and no plays makes Jack a dull boy'' {{NDR|Ovvero "Tanto lavoro e niente divertimento rendono Jack un ragazzo noioso. L'unica frase ripetuta ossessivamente da Jack Torrance nel suo romanzo}} *Wendy! Sono a casa! ('''Jack Torrance''') ==Citazioni su ''Shining''== *Shining di Kubrick è un film eccezionale tratto da un romanzo di Stephen King non altrettanto bello. Dentro il libro però c'era un'idea incredibile, quella di una famiglia impossibilitata a muoversi e di un albergo che trasmette il male. King guardava più al sovrannaturale. Kubrick invece si concentrò soprattutto sugli uomini. ([[Niccolò Ammaniti]]) {{wikifilm|Shining (film)}} [[Categoria:Film dell'orrore]] [[en:The Shining]] Tango & Cash 7537 68705 2006-11-20T21:19:28Z Nemo 823 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Tango & Cash <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Tango & Cash <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= Andrei Konchalovsky, Albert Magnoli <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= Randy Feldman <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Sylvester Stallone]]: Raymond 'Ray' Tango *[[Kurt Russell]]: Gabriel 'Gabe' Cash *[[Teri Hatcher]]: Katherine 'Kiki' Tango *[[Jack Palance]]: Yves Perret *[[Brion James]]: Courier/Requin *[[James Hong]]: Quan *[[Marc Alaimo]]: Lopez | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Tango & Cash''''', [[film]] del 1989 diretto da [[Andrei Konchalovsky]] e [[Albert Magnoli]] con [[Sylvester Stallone]] e [[Kurt Russell]]. == Frasi == *Adesso lo spedisco nella fascia dell' ozono. ('''Tango''') *Tango, quando esco di qui ti strappo il culo dalla bocca!! ('''Cash''') == Dialoghi == *'''Tango''': Da chi hai imparato a guidare? <br/> '''Cash''': Da Stevie Wonder *'''Cash''': Ho una buona e una cattiva notizia, quale vuoi prima? <br>'''Tango''': Dammi la buona. <br/> '''Cash''': La benzina sta finendo. <br>'''Tango''': ...e la cattiva allora? <br/> '''Cash''': La benzina sta finendo!!! *'''Agente''': Ma chi ti credi di essere,Rambo? <br>'''Tango''':...Rambo è una pulce... [[Categoria:Film d'azione]] Troy 7538 63247 2006-10-30T22:21:06Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Troy<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Troy<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[USA]] / [[Malta]] / [[UK]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, drammatico, guerra <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Wolfgang Petersen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= David Benioff<!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Julian Glover]]: Triopas *[[Brian Cox]]: Agamemnone *[[Nathan Jones]]: Boagrius *[[Brad Pitt]]: Achille *[[John Shrapnel]]: Nestore *[[Brendan Gleeson]]: Menelao *[[Diane Kruger]]: Elena *[[Eric Bana]]: Ettore *[[Orlando Bloom]]: Paride *[[Peter O'Toole]]: Priamo *[[Siri Svegler]]: Polydora *[[Garrett Hedlund]]: Patroclo *[[Sean Bean]]: Ulisse | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Troy''''', [[film]] del 2004 diretto da [[Wolfgang Petersen]] con [[Brad Pitt]]. *Attento a cosa cerchi, potresti trovarlo. ('''Ulisse''') *Io ho amato quel ragazzo dal momento che ha aperto gli occhi al momento in cui tu glieli hai chiusi. ('''Priamo''') *Si dica che ho vissuto al tempo di Ettore, domatore di cavalli. Si dica che ho vissuto al tempo di Achille. ('''Ulisse''') *Ti dirò un segreto, una cosa che non insegnano. Gli Dei ci invidiano, ci invidiano perché siamo mortali, perché ogni momento può essere l'ultimo per noi, ogni cosa è più bella per i condannati a morte.. E tu non sarai mai più bella di quanto sei ora, questo momento non tornerà. ('''Achille''') *Non ci sono patti tra uomini e leoni. ('''Achille''') *Tu mi hai dato la pace in un periodo di guerra. ('''Achille''') {{wikifilm|Troy}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film guerra]] [[en:Troy]] [[de:Troja]] [[he:טרויה]] Teramo 7539 42351 2006-05-19T15:19:49Z Luciodem 647 Citazione di Carlo Emilio Gadda '''Teramo''', è un comune dell'Abruzzo, capoluogo dell'omonima provincia. *Il Teatro d'Interamnia testimonia romanamente l'antica grandezza. ([[Gabriele D'Annunzio]]) {{NDR|a proposito del teatro romano di Teramo, un tempo chiamata Interamnia, che in latino significa "Tra due fiumi"}} *L’Atene del Regno. ([[Lord Acton]]) {{NDR|così fu definita Teramo nel Settecento dall' onnipotente ministro di Ferdinando IV di Borbone, per la presenza di numerosi intellettuali}} *Teramo venne, dopo i borghi e i lumi della valle; entrativi a notte, quando già vi passeggiavano gli ufficiali del presidio e della tutela con tutta la gente, e dal bar della piazza, sotto il bel portico, s’intravedeva in un elisio di luce a girar manopole d’ebano il garzone a tutto vapore, d’attorno la cattedrale nichelata degli espressi… ([[Carlo Emilio Gadda]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Shaolin Soccer 7542 72888 2006-12-17T07:53:48Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Shaolin Soccer <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Shaolin Soccer <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Hong Kong]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Comico, sportivo <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Stephen Chow]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Stephen Chow]], [[Tsang Kan-Cheung]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Stephen Chow]]: Mighty "Gamba d'accaio" Sing * [[Man Tat Ng]]: Golden Leg Fung * [[Zhao Wei]]: Mui * [[Yin Tse]]: Allenatore Team Evil * [[Hui Li]]: Banana Peel Girl * [[Vincent Kok]]: Capitano Team Puma Leader * [[Kai Man Tin]]: Canotta d'acciaio (Terzo fratello) * [[Wong Kai Yue]]: Testa d'acciaio (Primo fratello) * [[Lam Tze Chung]]: Peso leggero (Sesto fratello) * [[Kwok-Kwan Chan]]: Lightning Hands (Quarto fratello) * [[Mo Mei Lin]]: Gamba rasoterra (Secondo fratello) | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Shaolin Soccer''''', [[film]] del 2001 diretto e interpretato da [[Stephen Chow]]. == Frasi == * Guarda quella, se avesse studiato la tecnica shaolin della manata inossidabile, parcheggiare la macchina sarebbe stato uno scherzo. ('''Sing''') {{NDR|Parlando a Fung vedendo una donna che non riesce a parcheggiare la propria auto}} * Ogni forma di arte marziale, proviene dallo shaolin. ('''Sing''') * La forza della testa d'acciao è con me, e lo sarà ogni giorno della mia [[vita]] fino alla [[morte]]! ('''Testa d'acciaio''') * Il suicidio non è una buona soluzione. Devi avere più palle! Tu sei un maestro di kung-fu! ('''Sing''') {{NDR|Parlando al primo fratello}} * Sì! Perché, perché... Tu chiedi sempre perché! Perché la mia vita è un fallimento? Perché non sono più bello come prima? Perché io ho riportone e voi due che siete così brutti avete tutti quei capelli? ('''Secondo fratello''') * Sembri un ballerino di panza moderna! ('''Fung''') {{NDR|Rivolto a Peso Leggero}} * Il calcio è una [[guerra]]! Mettitelo bene in testa! ('''Fung''') {{NDR|Rivolto a Sing}} * Vorrei salutare i miei genitori ed il mio maestro di shaolin... ma non hanno la tv... ('''Sing''') {{NDR|Parlando ai giornalisti}} == Dialoghi == * '''Muy''': Ho un kung-fu morbido ma potente, come il vento che può diventare uragano. <br/> '''Sing''': Ah! Ecco come mai a farli venire così morbidi e anche così fragranti! * '''Fung''': Usare il kung-fu shaolin per il calcio... <br/> '''Sing''': Il kung-fu applicato allo sport? <br/> '''Fung''': Sì! Perché no? {{wikifilm}} [[Categoria:Film comici]] [[Categoria:Film sportivi]] Tiziano 7543 67201 2006-11-10T05:29:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tiziano Vecellio''' (1490 ca. – 1576), pittore italiano. *Esiste un proverbio che trovo verissimo essendemi trovato nella medesima circostanza: un gran servizio si suole soddisfare con una grande ingratitudine. ==Citazioni su Tiziano== *Tiziano veramente è stato il più eccellente di quanti hanno dipinto: poiché i suoi pennelli sempre partorivano espressioni di vita. ([[Marco Boschini]], ''Le ricche miniere della pittura veneziana'', 1674) *A nostro avviso Tiziano è il solo artista completamente 'sano' che sia esistito dopo l'antichità. Egli possiede la serenità possente e forte di Fidia; in lui, nulla di morboso, nulla di tormentato, nulla d'inquieto: la malattia moderna non l'ha sfiorato. È bello, robusto e sereno come un artista pagano dei tempi migliori. ([[Théophile Gautier]], ''Voyage en Italie'', 1882) *Tiziano è uno di coloro che si avvicinano maggiormente allo spirito degli antichi ... in tutti gli altri si direbbe che ci sia un grano di pazzia: lui solo è equilibrato e padrone di sé, della sua esecuzione, della facilità che non lo domina mai e di cui non fa sfoggio. ... Egli commuove, credo, non per la profondità delle espressioni, né per una grande comprensione del soggetto, ma per la semplicità e la mancanza di affettazione. In lui le qualità pittoriche sono portate al punto massimo: quel che dipinge, è dipinto: gli occhi guardano e sono animati dal fuoco della vita. Vita e ragione sono presenti ovunque. ([[Eugène Delacroix]], ''Journal'', 1854 e 1857) *Nessun altro grande artista si appropriò di tanto facendo così poche concessioni; nessun altro grande artista fu tanto flessibile pur restando completamente se stesso. (da ''Problems in Titian'', [[Erwin Panofsky]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori italiani|Tiziano]] Francisco Goya 7544 67202 2006-11-10T05:29:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francisco José De Goya y Lucientes''' (1746 – 1828), pittore e incisore spagnolo. *Imitare con la massima [[fedeltà]] l'espressione naturale. *L'oppressione, l'obbligo servile di far studiare e seguire a tutti lo stesso cammino è un grande ostacolo per i giovani che andranno a professare un'[[arte]] così difficile. *Non ci sono regole nella pittura. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori spagnoli|Francisco, Goya]] [[en:Francisco Goya]] [[es:Francisco de Goya]] [[pl:Francisco Goya]] [[pt:Francisco Goya]] Raffaello Sanzio 7545 67203 2006-11-10T05:29:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Raffaello Sanzio''' (1483 – 1520), pittore e architetto italiano. ==Citazioni su Raffaello Sanzio== *Sono andato a vedere le opere di Raffaello a Roma:sono molto belle e avrei dovuto vederle tanto tempo prima. Sono piene di erudizione e di saggezza. Raffaello non cercava, come me, le cose impossibili, ma è bello. ([[Pierre-Auguste Renoir]]) ==[[Epitaffi|Epitaffio]]== "Ille hic est Raphael timuit quo sospite vinci, rerum magna parenset moriente mori" :Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d'essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire. ::{{NDR|scritto da [[Pietro Bembo]] per la tomba di Raffaello nel Pantheon a Roma}} {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori italiani|Sanzio, Raffaello]] [[Categoria:Architetti|Sanzio, Raffaello]] Giotto 7546 41172 2006-05-11T03:19:16Z Gea 100 correzione '''Giotto di Bondone''' (1267 ca. -1337), pittore e architetto italiano. ==Citazioni attribuite a Giotto== *Di giorno li dipingo, di notte li faccio (i figli). {{NDR|da un aneddoto in cui si racconta come Giotto rispose a proposito dei suoi figli considerati brutti per un autore che dipingeva figure così belle}} ==Citazioni su Giotto== ... Credette Cimabue nella pintura </br> tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, </br> si che la fama di colui è scura. ([[Dante Alighieri|Dante]], <i>Purgatorio</i>, XI, 82-84) *Et hic nota, lector quod poeta noster merito fecit commendationem Giotti, ratione civitatis, ratione virtutis, ratione familiaritatis [...] Giottus adhuc tenet campum, quia nondum venit alius eo subtilior, cum tamen fecerit aliquando magnos errores in picturis suis, ut audivi a magnis ingeniis... (<i>Commentarium super Dantis Alighierii Comediam</i>, Ed J.P. Lacaïta, Firenze, 1887, III, pp. 310, 312, 313) :Il nostro poeta [Dante] giustamente fa l'elogio di Giotto a causa della sua città, del suo talento, della loro amicizia [...] Giotto è sempre il primo, anche se talvolta furono riscontrati gravi errori nelle sue opere, come ho sentito dire da grandi esperti. ([[Benvenuto da Imola]] da <i>Commento sulla Divina Commedia</i>, 1376 ca.) *Fu dignissimo in tutta l'arte, ancora nella sua arte statuaria. ([[Lorenzo Ghiberti]] da <i>I Commentari</i>, 1335) *Giottus, non solum illustris fame decore antiquis pictoribus comparandus, sed arte et ingenio preferendus, in pristinam dignitatem nomenque maximum picturam restituit. :Giotto, che dovrebbe non soltanto essere paragonato agli antichi per lo splendore della sua fama, ma dovrebbe essere posto al di sopra di essi per il suo talento, riportò la pittura all'antica dignità e al vecchio prestigio. ([[Filippo Villani]], da <i>De origine civitatis Florentiae</i>, 1380 ca.) *... Giotto rimutò l'arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno; ed ebbe l'arte più compiuta che avessi mai più nessuno. ([[Cennino Cennini]], da <i>Il libro dell'Arte</i>, cap.1, Neri Pozza Editore, 1992) {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori italiani|Giotto]] [[Categoria:Architetti|Giotto]] Jibran Khalil Jibran 7548 41184 2006-05-11T07:51:54Z Dread83 47 ha spostato [[Jibran Khalil Jibran]] a [[Kahlil Gibran]]: Allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Kahlil Gibran]] Template:Qotd/11maggio 7549 49034 2006-07-01T21:28:34Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/11Maggio]] a [[Template:Qotd/11maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uando ti viene voglia di criticare qualcuno, ricordati che non tutti a questo mondo hanno avuto i vantaggi che hai avuto tu.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Francis Scott Fitzgerald]]''' Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Rudimathematici 7550 edit=sysop:move=sysop 44663 2006-06-04T12:24:25Z Dread83 47 Oggetto: R: ufficiale Data: Wed, 10 May 2006 16:38:16 +0200 Da: Piotr R.Silverbrahms <XXXX@rudimathematici.com> Rispondi-a: <XXXX@rudimathematici.com> Organizzazione: Rudi Mathematici A: 'Andrea' <XXXX@tiscali.it> E noi Ufficialmente rispondiamo: Egregia Redazione di Wikipedia, acconsentiamo all'inserimento su Wikiquote citazioni tratte dalla nostra e-zine. Anzi, ne siamo lusingati. La Redazione di Rudi Mathematici (www.rudimathematici.com) (info@rudimathematici.com) ---- Egr. redazione di Rudi Mathematici, con la presente richiedo l'autorizzazione a inserire su Wikiquote citazioni tratte da alcuni vostri numeri, scaricabili da sito : http://www.rudimathematici.com. Wikiquote è un compendio libero e multilingue di citazioni, aforismi, incipit di opere letterarie e proverbi gestito da Wikimedia, la fondazione senza scopo di lucro che ha ideato Wikipedia, l'enciclopedia open source. Se non conoscete Wikiquote potete visitare la pagina principale http://it.wikiquote.org. Il materiale eventualmente prelevato dal vostro sito e pubblicato su Wikiquote sarà rilasciato secondo la licenza http://it.wikipedia.org/wiki/GFDL e saranno riportati i crediti con un link al vostro sito. Niente verrà fatto in caso di vostra risposta negativa. Ringrazio per una cortese risposta Zanni Andrea it.wikiquote.org [ Dettagli Ticket#: 2006051110011652 ] [[Categoria:Crediti]] Valtellina 7551 67204 2006-11-10T05:29:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Valtellina mappa.png|right|thumb|200px|Valtellina]] La '''Valtellina''', è una vallata alpina che giace nel bacino idrico del fiume Adda nella regione Lombardia. *L'incontro con la [[neve]] in alta quota, l'incontro con le ripide ascese che la Valtellina e la Valchiavenna offrono agli appassionati dello sport [[ciclismo|ciclistico]], rappresenta sempre una cornice tinta di epopea per i corridori ma anche un severo esame per il fisico degli stessi. ([[Giancarlo Gozzi]]) * ...tutta la Valtellina non solo appare bella e ridente, ma anche nobile e fertile come nessun'altra regione. ([[Johann Guler von Wyneck]]) *Valtellina, Valcamonica, giù fino ai laghi, alla Brianza, a [[Milano]], non sono soltato «luoghi» ma una culla storica in cui moltissimi di noi possono riconoscersi, anche se vengono da lontane regioni e da parlate diverse. Tra le mille Italie che conosciamo, questa è un'[[Italia]] di confine ma anche un «cuore» e un «fiato» che ci assomigliano. ([[Giovanni Arpino]]) * Voltolina, com'è detto, valle circundata d'alti e terribili monti, fa vini potenti ed assai, e fa tanto bestiame, che da paesani è concluso nascervi più latte che [[vino]]. ([[Leonardo da Vinci]]) (da ''Codice Atlantico'' – Foglio 214, 1483-1518) ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Giancarlo Gozzi, ''Lassù sulle Montagne... Cronache del Giro d'Italia in Valtellina e Valchiavenna'', Polaris, Sondrio 2000. [[Categoria:Luoghi]] [[Categoria:Italia]] Carlo Manzoni 7552 67205 2006-11-10T05:29:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carlo Manzoni''' (1909 – 1975), pittore e scrittore italiano. *[[Primavera]]. Quella stagione nella quale tutti corriamo all'aperto per respirare finalmente un po' di fresche esalazioni di benzina. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Che pioggia di sberle, bambola!''=== "Il Bourbon deve essere doppio" dico "altrimenti non è buono."<br /> Prende un bicchiere e lo mette sul banco, poi prende la bottiglia e fa per versare.<br /> Gli levo il bicchiere di sotto con un colpo che lo manda a finire a terra al di là del banco.<br /> "E non si può mettere un Bourbon doppio in un bicchiere così piccolo" dico "non ci sta."<br /> "Dovevate dirmelo prima che lo volevate in una caraffa da birra" dice.<br /> "Giovanotto" dico "ho forse l'aria di uno che fa rifornimento col contagocce, io?" {{NDR|Carlo Manzoni – ''Che pioggia di sberle, bambola!'' – Theoria}} ===''Ti svito le tonsille, piccola!''=== Età, più di settanta certamente. Facciamo settantadue, settantatré, va bene? Anni, naturalmente. Altezza, non più di un metro e mezzo di sicuro, peso, non lo so. Credo niente.<br /> Credo proprio che il peso l'abbia lasciato a casa o che le sia scivolato fuori da qualche piega. Per me, quella, avrebbe potuto entrare anche senza aprire la porta, comunque entra e viene avanti galleggiando fino alla poltrona verde che sta davanti alla mia scrivania e intanto io tengo il fiato perché mi pare si possa rompere da un momento all'altro. Lei, dico, non la mia poltrona verde, accidenti, tanto mi sembra fragile e leggera e messa insieme con miracoli di equilibrio, come si mette insieme un castello con le carte da gioco, tanto per cercare di spiegarvi la mia impressione.<br /> Siede, apre una grande borsa, ne toglie un'àncora legata a una catena e lascia scorrere la catena fino a quando l'àncora tocca terra.<br /> Meno male. Si è ormeggiata alla mia poltrona, così posso smetterla di tenere il fiato. {{NDR|Carlo Manzoni – ''Ti svito le tonsille, piccola!'' – Theoria}} ===''Un colpo in testa e sei più bella, angelo!''=== Sono due mesi circa che non faccio lavorare le mie cellule grigie.<br /> Niente, se ne stanno lì a girare i pollici tutto il giorno, e non è neanche colpa loro. Il fatto è che non c'è niente da fare in questo periodo.<br /> Non crediate con questo che la gente della mia città abbia messo giudizio o siano andati tutti a chiudersi in un convento.<br /> Non è così: è che nessuno ha bisogno di me anche se gli uffici della polizia lavorano a orario continuato. Tutto liscio e facile.<br /> Uno ammazza un altro e lascia il suo indirizzo col numero di telefono e l'orario delle visite, sul cadavere, così tutto diventa semplice.<br /> Pare che i criminali abbiano perso la fantasia e siano diventati tutti scemi improvvisamente. {{NDR|Carlo Manzoni – ''Un colpo in testa e sei più bella, angelo!'' – Theoria}} [[Categoria:Pittori italiani|Manzoni, Carlo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Manzoni, Carlo]] [[de:Carlo Manzoni]] Categoria:Template strumenti di layout 7553 41222 2006-05-11T11:05:49Z Dread83 47 [[Categoria:Template]] Lorrie Moore 7554 67206 2006-11-10T05:29:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lorrie Moore''' (1957 – vivente), scrittrice statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Anagrammi''=== Gerard Maines abitava di fronte a una donna di nome Benna, che ogni quattro minuti riusciva a infilare in qualsiasi conversazione la parola ''pene''. Non che Gerard fosse particolarmente pudico, eppure trasaliva ogni volta. Lavorava tutto il giorno a contatto con i bambini, insegnava una specie di aerobica all'asilo, e il linguaggio più osceno che gli capitava di ascoltare sembrava in codice, fatto di acronimi, forse addirittura in un'altra lingua, in tedesco – pisellino, pirillo, cosino –, parole difficili da capire perfino nel loro contesto, e quindi parole con cui si sentiva al sicuro. Sospettava di essere come certa gente di sua conoscenza che detestava le opere liriche tradotte. «Credimi», dicevano, «nessuno vuol davvero sapere che cosa si stanno dicendo.» {{NDR|Lorrie Moore – ''Anagrammi'' – Frassinelli}} ==Bibliografia== *Stephen King – ''Anagrammi'' (2003), Frassinelli, traduzione a cura di Rossella Bernascone. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Moore, Lorrie]] Categoria:Scrittori sudafricani 7555 41233 2006-05-11T13:39:48Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità sudafricana. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori sudafricani}} [[categoria:scrittori| Sudafricani]] Ariosto 7557 41255 2006-05-11T15:55:38Z Dread83 47 #REDIRECT[[Ludovico Ariosto]] Immagine:TheMatrix.png 7559 41262 2006-05-11T16:40:09Z Dread83 47 Immagine creata da [[Utente:Dread83|DoppiaDi]]. {{GFDL}} Immagine creata da [[Utente:Dread83|DoppiaDi]]. {{GFDL}} Template:WIP 7561 41601 2006-05-14T16:09:54Z Dread83 47 <div class="notice metadata" style="margin-bottom: 0.5em; padding:5px; background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF;"> [[Image:FinkCommander_in_use.png|left|55px|Lavori in corso!]] <center>'''LAVORI IN CORSO! - WORK IN PROGRESS!'''</center>[[Utente:{{{1}}}|{{{1}}}]] si sta occupando di questa voce; non segnalarla come [[Aiuto:Stub|stub]] e non apportare modifiche se l'[{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=history}} ultima è recente]. </div><br clear=all><noinclude>[[Categoria:Template di avviso|WIP]]</noinclude><includeonly>[[Categoria:WIP]]</includeonly> Abruzzo 7564 41378 2006-05-12T08:44:39Z Homer 215 {{da wikificare}} {{da wikificare}} “Più in là che Abruzzi”, faceva dire il Boccaccio a un suo personaggio per dare il senso del lontano, dell’appartato, del favoloso. E la sua può sicuramente essere assunta a espressione proverbiale per designare la condizione e la storia abruzzesi. ['''Qui è Mario Pomilio che cita Boccaccio''': cfr Mario Pomilio, ''Terra d’Abruzzo'', in ''Abruzzo. La terra dei santi poveri. (Raccolta di scritti abruzzesi a cura di Dora Pomilio e Vittoriano Esposito)'', Teramo, Edigrafital, 1997.] Template:Qotd/12maggio 7572 49036 2006-07-01T21:28:40Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/12Maggio]] a [[Template:Qotd/12maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E}</math>' necessaria una buona memoria, dopo aver mentito.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Pierre Corneille]]''' Template:Qotd/13maggio 7577 49038 2006-07-01T21:28:45Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/13Maggio]] a [[Template:Qotd/13maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>e uno uccide un uomo è un assassino; ne uccide un milione, è un conquistatore; li uccide tutti, è un dio.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jean Rostand]]''' Fletcher Knebel 7578 67207 2006-11-10T05:30:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{da tradurre|inglese}} '''Fletcher Knebel''' (1911 – 1993), scrittore statunitense. *Il [[fumo]] è una delle principali cause di statistica. <!-- Hollywood, to hear some writers tell it, is the place where they take an author’s steak tartare and make cheeseburger out of it…. Upon seeing the film, they say, the author promptly cuts his throat, bleeding to death in a pool of money. (On how Seven Days in May, a novel he coauthored, was made into a motion picture, Look 19 Nov 63) --> {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Knebel, Fletcher]] [[en:Fletcher Knebel]] Fumo 7579 70263 2006-11-30T16:11:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Lascia il vizio del fumo, se al suo posto puoi mettere il vizio dell'arrosto. ([[Luciano Folgore]]) *A volte il fumo è meglio dell'arrosto. ([[Roberto "Freak" Antoni]]) *Il fumare lo aiutava molto davanti alle donne, a cui il fumo piace, anche perché lo ritengono, e magari con ragione, un gradevole presagio dell'arrosto. ([[Carlo Emilio Gadda]]) *Dai fumatori si può imparare la tolleranza. Mai un fumatore si è lamentato di un non fumatore. ([[Sandro Pertini]]) *Niente è uguale al tabacco; è la passione della gente a modo e chi vive senza tabacco non è degno di vivere. ([[Molière]]) ==Proverbi italiani== *Fumo, fiore e corte è tutt'uno. *Il fumo del nostro paese ci piace più che il fuoco degli altri. *Il fumo dell'arrosto non riempie la pancia. *Il fumo non tinse mai caligine. *Il fumo va all'aria e l'acqua alla valle. *Il fumo va dietro ai belli. *Molto fumo e poco arrosto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Torinesi 7580 41489 2006-05-13T14:15:47Z Dread83 47 ha spostato [[Torinesi]] a [[Torino]]: citazioni su Torino e i torinesi, come [[Roma]] #REDIRECT [[Torino]] Iginio Ugo Tarchetti 7581 67208 2006-11-10T05:30:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Iginio Ugo Tarchetti''' (1839 – 1869), scrittore italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''L'amore nell'arte''=== ;Lorenzo Alviati Lo conobbi nel collegio di Valenza. Io aveva allora quattordici anni, egli ne aveva diciassette compiuti, ma il suo corpo erasi già sviluppato come a venti; in quella scolaresca di fanciulli egli rappresentava colla sua statura elevata, colla sua testa di Apollo, un personaggio assai più imponente del maestro. Quell'immagine mi richiama le memorie più dolci e più pure della mia fanciullezza, mi evoca scene obliate da lunghi anni, rimembranze confuse, sulle quali il mio pensiero non sa tanto arrestarsi e scrutare da ritesserne intatta la tela. ===''Fosca''=== Mi sono accinto piú volte a scrivere queste mie memorie, e uno strano sentimento misto di terrore e di angoscia mi ha distolto sempre dal farlo. Una profonda sfiducia si è impadronita di me. Temo immiserire il valore e l'aspetto delle mie passioni, tentando di manifestarle; temo obbliarle tacendole. Perché ella è cosa quasi agevole il dire ciò che hanno sentito gli altri – l'eco delle altrui sensazioni si ripercuote nel nostro cuore senza turbarlo – ma dire ciò che abbiamo sentito noi, i nostri affetti, le nostre febbri, i nostri dolori, è compito troppo superiore alla potenza della parola. Noi sentiamo di non poter essere nel vero. ===''Storia di una gamba''=== Non mi dimenticherò mai di quel giorno in cui lo conobbi né del modo in cui lo conobbi. Fu una di quelle rivelazioni piene, ardenti, istantanee; una di quelle espansioni d'animo pronte e complete che non si fanno, non si ricevono e non si conoscono che a quattordici anni. A quell'età gli affetti sono subiti come i rancori, le amicizie rapide come gli affetti, gli affetti inconsiderati come le ire. A quattordici anni si amano tutti coloro che hanno quattordici anni. Più tardi si amano tutti indistintamente, che è lo stesso che dire che non si ama nessuno, perché non si predilige nessuno. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Tarchetti]] Matilde Serao 7582 68436 2006-11-17T23:58:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Matilde Serao''' (1856 – 1927), scrittrice e giornalista italiana. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il paese di cuccagna''=== Dopo mezzogiorno il sole penetrò nella piazzetta dei Banchi Nuovi, allargandosi dalla litografia Cardone alla farmacia Cappa e di là si venne allungando, risalendo tutta la strada di Santa Chiara, dando una insolita gaiezza di luce a quella via che conserva sempre, anche nelle ore di maggior movimento, un gelido aspetto fra claustrale e scolastico. Ma il gran movimento mattinale di via Santa Chiara, delle persone che scendono dai quartieri settentrionali della città, Avvocata, Stella, San Carlo all'Arena, San Lorenzo e se ne vanno ai quartieri bassi di Porto, Pendino e Mercato, o viceversa, dopo il mezzogiorno andava lentamente decrescendo; l'andirivieni delle carrozze, dei carri, dei venditori ambulanti, cessava: era un continuo scantonare per il Chiostro di Santa Chiara, per il vicolo Foglia, verso la viuzza di Mezzocannone, verso il Gesù Nuovo, verso San Giovanni Maggiore. Presto, la gaiezza del sole illuminò una via oramai solitaria. ===''Il ventre di Napoli''=== Efficace la frase, Voi non lo conoscevate, onorevole Depretis, il ventre di Napoli. Avevate torto, perché voi siete il Governo e il Governo deve saper tutto. Non sono fatte pel Governo, certamente, le descrizioncelle colorite di cronisti con intenzioni letterarie, che parlano della via Caracciolo, del mare glauco, del cielo di cobalto, delle signore incantevoli e dei vapori violetti del tramonto: tutta questa rettorichetta a base di golfo e di colline fiorite, di cui noi abbiamo già fatto e oggi continuiamo a fare ammenda onorevole, inginocchiati umilmente innanzi alla patria che soffre; tutta questa minuta e facile letteratura frammentaria, serve per quella parte di pubblico che non vuole essere seccata per racconti di miserie. ===''La virtù di Checchina''=== Venne ad aprire Susanna, la serva. Portava un vestito di lanetta bigia, stinto, rimboccato sui fianchi, lasciando vedere una sottana frusta di cotonina scura; il grembiule di tela grossa era cosparso di macchie untuose; teneva in mano uno strofinaccio puzzolente. Entrando, Isolina fece una smorfia di disgusto.<br /> - C'è Checchina? – chiese.<br /> - C'è – rispose Susanna, stringendo le sue labbra sottili di beghina.<br /> - E che fa?<br /> - Stiamo ripulendo i mobili, col petrolio.<br /> - Volevo dire che si sentiva questo puzzo! E non ci pigliate una malattia, voi?<br /> - Il puzzo del petrolio non fa male. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Serao, Matilde]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Serao, Matilde]] Template:Qotd/14maggio 7583 49040 2006-07-01T21:28:50Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/14Maggio]] a [[Template:Qotd/14maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>i sono due modi di diffondere luce: essere la candela oppure essere lo specchio che la riflette.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Edith Wharton]]''' Template:Qotd/15maggio 7584 49042 2006-07-01T21:28:55Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/15Maggio]] a [[Template:Qotd/15maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>e persone più silenziose sono di solito quelle che hanno la più alta opinione di sé.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[William Hazlitt]]''' Maria Maddalena de' Pazzi 7585 67210 2006-11-10T05:30:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Maria Maddalena de' Pazzi.jpg|thumb|right|200px|Caterina de' Pazzi a 16 anni]] '''Santa Maria Maddalena de' Pazzi''', al secolo '''Caterina de' Pazzi''' (1566 – 1607), monaca, mistica e santa italiana. ==''Detti e sentenze momorabili'' (1669)== ===Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose=== *Bisogna haver invidia alla terra del Calvario bagnata, e inzuppata dal Sangue di [[Gesù|Giesù Cristo]]. *E non bisogna andare, ma correre; non bisogna correre, ma volare alla [[perfezione]]. *Il maledetto [[rispetto]] humano è un lupo affamato, un leone infuriato, il quale si divora e ingoia la maggior parte dell'opere buone. *Il [[morte|morire]] a sé e perdersi in [[Dio]] è un sicuro impegno per l'eternità. *Immaginatevi che tutto ciò che fate sia l'ultimo atto di vostra [[vita]], decisivo in una [[eternità]] di [[bene]] o in una eternità di [[male]]. *La [[religione]] è un paradiso terrestre nel quale l'[[anima]] si unisce con [[Dio]] più strettamente, partecipa più abbondantemente i tesori della Chiesa, gode una dolcissima [[pace]] che divinamente la imbalsama e la fa divenire una piccola deità in terra. *Quando i sacerdoti vivon male, il [[sole]] si eclissa e la luce si trasforma in tenebre, riempiendo ogni cosa di disordine. ===Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione=== *O quanto sarebbe meglio starsene nel secolo, che dannarsi in religione. ===Detti e sentenze circa i tre voti religiosi=== *La [[castità]] è una rosa, la quale non isboccia che ne' giardini chiusi e fra le spine. *La [[povertà]] religiosa è poco ben conosciuta e anche meno osservata. *La povertà evangelica non solamente comanda che si lasci, ma che si doni quanto si ha. *La [[verità]] è sì pura che se si ammettesse miscuglio d'altra cosa ella non sarebbe più verità. {{wikipedia|Santa Maria Maddalena de' Pazzi}} {{wikisource|Maria Maddalena de' Pazzi}} [[Categoria:Santi|Pazzi de', Maddalena]] Federico De Roberto 7587 67211 2006-11-10T05:30:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Federico De Roberto''' (1861 – 1927), scrittore italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''L'illusione''=== "Il nonno! Il nonno!... Arriva!... Eccolo qui!..."<br /> Lasciata a precipizio la finestra, ella si mise a correre, insieme con Lauretta, per la casa; gridò dietro l'uscio della camera della mamma: "E' arrivato!... E' qui!..." scappò a chiamare le persone di servizio: "Stefana!... Camilla!... e tornò verso l'anticamera sgolandosi: "Nonno!... Nonno!... Eccoci, nonno!..."<br /> Il nonno, seguito dal portinaio e dal facchino con le valigie, era a mezza scala quando ella arrivò dinanzi. Abbracciatala e baciatala sulle due guance, esclamò: "Teresina!... Come stai? Come sta la mamma?"<br /> "Bene, nonnuccio... tutti bene!... Anche Lauretta... Dove s'è cacciata?... To': eccola lì!..." ===''I viceré''=== Giuseppe, dinanzi al portone, trastullava il suo bambino, cullandolo sulle braccia, mostrandogli lo scudo marmoreo infisso al sommo dell'arco, la rastrelliera inchiodata sul muro del vestibolo dove, ai tempi antichi, i lanzi del principe appendevano le alabarde, quando s'udì e crebbe rapidamente il rumore d'una carrozza arrivante a tutta carriera; e prima ancora che egli avesse il tempo di voltarsi, un legnetto sul quale pareva avesse nevicato, dalla tanta polvere, e il cui cavallo era tutto spumante di sudore, entrò nella corte con assordante fracasso. Dall'arco del secondo cortile affacciaronsi servi e famigli: Baldassarre, il maestro di casa, schiuse la vetrata della loggia del secondo piano, intanto che Salvatore Cerra precipitavasi dalla carrozzella con una lettera in mano.<br /> "Don Salvatore?... Che c'è?... Che novità?..."<br /> Ma quegli fece col braccio un gesto disperato e salì le scale a quattro a quattro.<br /> Giuseppe, col bambino ancora in collo, era rimasto intontito, non comprendendo; ma sua moglie, la moglie di Baldassarre, la lavandaia, una quantità d'altri servi già circondavano la carrozzella, si segnavano udendo il cocchiere narrare, interrottamente:<br /> "La principessa... Morta d'un colpo... Stamattina, mentre lavavo la carrozza..."<br /> "Gesù!... Gesù!..." ===''L'imperio''=== Quando Ranaldi s'affacciò dal parapetto della tribuna, appoggiandovi la destra armata del cannocchiale, l'aula era spopolata. Scoccavano le due, e per aver salito più che in fretta le scale, dalla paura di perdere il principio dello spettacolo, il giovane ansava. Era anche un poco confuso e intimidito. Il bersagliere di guardia, al portone; più su, al primo piano, l'usciere che lo aveva avvertito di dover la sciare la mazza; l'altro usciere che, ancora più in alto, nella saletta già popolata di giornalisti vociferanti, gli aveva chiesto di mostrare la tessera, qusi sospettando in lui un intruso; quell'apparato, quella diffidenza, i visi sconosciuti, l'ignoranza della via, l'errore d'essere entrato nella sala del telegrafo prima di fare l'ultimo tratto di scale, lo avevano impacciato e quasi intimorito. ===''La messa di nozze''=== Alle tre, quando la campana annunziò la fine della lezione, il professore Domenico Perez non lasciò liberi, come avrebbe dovuto, i suoi discepoli. Spiegava da due ore un atto dell'Edipo Re e non voleva interromperlo. Dominando con la voce ferma e severa i moti d'impazienza della classe, andò avanti per un'altra diecina di minuti, sino alla fine; poi pronunziò la frase sacramentale:<br /> - Basterà per oggi.<br /> Appena uscito nel corridoio, in compagnia degli alunni più diligenti che gli rivolgevano ancora domande intorno alle cose udite, si vide accostare da Baldassare, il bidello.<br /> - Signor professore, c'è un signore che lo aspetta. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|De Roberto]] Giornale 7588 62416 2006-10-24T20:24:40Z Nemo 823 Aforismi sui '''giornali''' e il mondo giornalistico. *Come diceva [[Orson Welles]], per avere materiale sempre nuovo basta affidarsi alla cronaca. ([[Dario Fo]]) *Cronaca Stop Novella Express, più che notizie spetteguless! ([[Ezio Greggio]], in ''Drive In'') *La cronaca è letteratura sotto pressione. ([[Oscar Wilde]]) *Le notizie, se non riportate, non hanno alcun impatto. Tanto valeva che non fossero mai accadute. ([[Gay Talese]]) *Stampando una notizia in grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente [[verità|vera]]. ([[Jorge Luis Borges]]) ==Voci correlate== {{wikiargomento|Giornale (editoria)|i giornali}} *[[Giornalisti]] [[Categoria:Cultura]] [[de:Zeitung]] Template:ViolazioneCopyright 7592 41593 2006-05-14T16:01:08Z Dread83 47 <div class="rad toccolours itwiki_template_avviso" style="background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin-bottom: 0.5em; padding:10px;"> [[Image:Copyright.svg|60px|left|Violazione di Copyright]] '''Attenzione:''' Parte di questa voce o la sua totalità sono state rimosse per sospetta violazione di '''[[Aiuto:Copyright|copyright]]'''. <br /> In particolare, il materiale contestato risulta essere copiato dal sito internet: <small>'''{{{url}}}'''.</small><br /> Questo avviso può essere rimosso <b>solo da un amministratore</b> previo ripristino selettivo della cronologia. </div><includeonly>[[Categoria:Sospette violazioni di copyright]]</includeonly><noinclude> [[Categoria:Template di avviso|ViolazioneCopyright]] [[Categoria:Template copyright|ViolazioneCopyright]] </noinclude> Vittorino Andreoli 7594 67212 2006-11-10T05:30:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vittorino Andreoli''' (1940 – vivente), psichiatra e scrittore italiano. *Alla fine, anche lo psichiatra abitava il manicomio come gli altri matti. Una vita strana, forse paradossale, forse assurda, ma tutto sommato vera. Quando si doveva stabilire che le cose non andavano, il confronto era con la vita dei sani. Una normalità che, dovendo definirlo, saprei descrivere solo come patologia, in quanto per gli abitanti del manicomio è il "fuori" ad essere anomalo. (da ''I miei matti'') *La solitudine è una pace inaccettabile. Una contenzione dei sentimenti per sembrare normali mentre si avverte il desiderio di esplodere, di esistere per qualcuno. E allora si può anche litigare, colpire e colpirsi, pur di non essere soli. Inutile per tutti. Inutile a se stesso. (da ''Tra un'ora, la follia'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''I miei matti''=== Ho deciso di fare lo psichiatra nel 1959. <br /> Avevo terminato gli studi liceali e, come tutti i miei compagni, stavo pensando a quale indirizzo prendere all'università. Scegliere una facoltà, a quei tempi, significava scegliere il proprio futuro. E io mi sentivo piuttosto combattuto.<br /> Ero un "secchione", un "secchione" orrendo anche se bene integrato tra i miei coetanei. Al di là dei voti che erano i più alti e non differenziavano nulla, io adoravo la filosofia. ===''Lettera a un adolescente''=== Carissimo, <br /> è bene ti dica subito che sono vecchio, faccio parte non solo della categoria dei padri ma anche di quella dei nonni. <br /> Un vecchio convinto che non sia accettabile il mutismo tra generazioni, che vuoi dire tra padri e figli dentro la stessa casa, mentre ci si trova fianco a fianco. È meglio parlare che stare muti. Nel mutismo prendono il sopravvento rancori e odi, e allora bisogna non stancarsi di provarci e proprio per questo, per oppormi al dolore della non comunicazione, ho deciso di scriverti. Ho molte cose da dirti, emozioni e sentimenti da trasmetterti. Mi rivolgo a te senza giovanilismi forzati, semplicemente da vecchio. Assumo nei tuoi confronti l’atteggiamento di un padre e di un nonno. Incarnerò insomma il mio ruolo e lo farò fino in fondo. ===''Tra un'ora, la follia''=== È sera e nella piazzetta del paese si raduna la gente. Suona la banda di Vigo di Fassa, con i maestri nei tipici costumi della valle. Il giovane direttore ha la serietà e l'espressione dei grandi conduttori: quelli che invece di venire a Bellamonte vanno a Salisburgo o a Vienna o a Bayreuth.<br /> Un'atmosfera particolare perché vi partecipano anche i villeggianti, i "siori" giunti da Milano, Parma, Bologna, i grandi del mondo che hanno bisogno di riposo.<br /> I paesani hanno indossato l'abito migliore, per esprimere la loro ospitalità. ==Bibliografia== *Vittorino Andreoli – ''Tra un'ora, la follia'' (1999), Rizzoli. *Vittorino Andreoli – ''I miei matti'' (2004), Rizzoli. *Vittorino Andreoli – ''Lettera a un adolescente'' (2004), Rizzoli. {{wikipedia}} [[Categoria:Psichiatri|Andreoli]] [[Categoria:Scrittori italiani|Andreoli]] Categoria:Psichiatri 7595 41574 2006-05-14T14:13:45Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] Notre Dame de Paris 7597 41587 2006-05-14T15:27:58Z Dread83 47 ha spostato [[Notre Dame de Paris]] a [[Notre-Dame de Paris]] #REDIRECT [[Notre-Dame de Paris]] Arturo Pérez-Reverte 7598 67213 2006-11-10T05:31:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Arturo Pérez-Reverte''' (1951 – vivente), scrittore e giornalista spagnolo. *Il giorno in cui si estinguerà l'ultimo maestro d'armi, quanto di nobile e onorevole possiede ancora la lotta ancestrale dell'uomo contro l'uomo scomparirà. (da ''Il maestro di scherma'') *La pistola non è un'[[arma]] ma un trucco volgare. Se sono disposti a uccidersi, gli uomini lo devono fare faccia a faccia; non da lontano, come infami delinquenti da strada. L'arma bianca possiede un'etica che manca a tutte le altre... E, se mi è concesso, direi addirittura una mistica. La scherma è la disciplina mistica del vero cavaliere. (da ''Il maestro di scherma'') *Il [[mare]] è fatto così. Puoi essere il miglior marinaio del mondo, ma arriva lui e ti liquida. L'unica consolazione è comportarti al meglio... (da ''La carta sferica'') ==''Il club Dumas''== *«Una specie di detective, no?» azzardò lei in tono divertito «Un detective di libri». ('''Liana Taillefer''') *Sa cosa mi piace del suo carattere, Corso?... La naturalezza con cui assume il ruolo di sicario, fra tanti demagoghi e fanfaroni che ci sono in giro... Sembra uno di quegli individui magri e pericolosi di cui diffidava Giulio Cesare... ('''Varo Borja''') *«Questa non è una cosa per uomini di toga» disse Varo Borja. «Ma per uomini di spada.» ('''Varo Borja''') *... «... L'arcobaleno è un ponte che va dalla terra al cielo. Cadrà in pezzi alla fine del mondo, dopo che il diavolo lo avrà attraversato a cavallo.» <br> «Non c'è male. Te lo ha detto la nonna?» Scosse il capo. Ora guardava di nuovo Corso, seria e assortita. <br> «Me l'ha raccontato Bileto, un amico.» Quando pronunciò il nome si fermò un istante per aggrottare la fronte, con la tenerezza di una bambina che rivela un segreto. «Gli piacciono i cavalli e il vino ed è il tipo più ottimista che conosca... Spera ancora di tornare in cielo!» ('''Irene''') *«Non mi piacciono i regali» mormorò Corso, cupo. «Una volta dei tipi accettarono un certo cavallo di legno. Artigianato acheo, c'era scritto sull'etichetta. Che idioti.» ('''Corso''') *'''Irene''': «Credi nel diavolo, Corso?» <br> '''Corso''': «Credo nella stupidità e nell'ignoranza e credo che la coltellata migliore sia quella che si dà qui, vedi?» indicò il proprio inguine. «Nella femorale. Mentre si abbraccia la vittima.» <br> '''Irene''': «Che cosa temi, Corso? Che ti abbracci?... Che il cielo ti cada in testa?...» *'''Varo Borja''': Ha qualche amico, Corso?... A volte mi chiedo se uno come lei può averne. <br> '''Corso''': Vada a farsi fottere. <br> '''Varo Borja''': Ha ragione. La sua amicizia non mi interessa minimamente, perché compro la sua lealtà mercenaria, solida e duratura. Non è vero?...La dignità professionale di chi onora il suo contratto anche se il re che lo ha assoldato è fuggito, anche se la battaglia è perduta, e anche se non c'è salvezza possibile... {{NDR|Arturo Pérez-Reverte, ''Il club Dumas'' (1993), Tropea 1997. Traduzione a cura di I. Carmignani. ISBN 8843800965.}} ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il maestro di scherma''=== Sul cristallo dei panciuti bicchieri da cognac baluginava il riflesso delle candele che ardevano su candelabri d'argento. Tra una boccata di fumo e l'altra, intento ad accendere un robusto sigaro di Vuelta Abajo, il ministro, senza darlo a vedere, studiava il suo interlocutore. Non aveva il minimo dubbio che quell'uomo fosse una canaglia; ma lo aveva visto arrivare davanti alla porta di Lhardy su un'impeccabile carrozza trainata da due superbe giumente inglesi, e sulla mano dalle dita sottili e ben curate che sfilavano la fascetta dell'avana brillava un prezioso solitario montato in oro. Tutto ciò, oltre alla sua elegante disinvoltura e alle dettagliate informazioni che aveva fatto raccogliere su di lui, lo collocava automaticamente nella categoria delle canaglie di classe. {{NDR|Arturo Pérez-Reverte – ''Il maestro di scherma'' – Marco Tropea Editore, traduzione a cura di Paola Tomasinelli}} ===''La carta sferica''=== Scrutiamo la notte. È quasi perfetta, con la Stella polare visibile nel suo punto preciso del cielo, cinque volte a destra della linea formata da Merak e Dubhe. La Stella polare resterà dove si trova per i prossimi ventimila anni, e tutti i naviganti che la contempleranno si sentiranno sollevati nel trovarcela, perché è un bene che qualcosa resti immutabile da qualche parte finché le persone avranno bisogno di tracciare rotte su una carta nautica o sul paesaggio vago di una vita. Se continuiamo a prestare attenzione alle stelle, troveremo Orione senza alcuna fatica, quindi Perseo e le Pleiadi. È facile, perché la notte è tersa e non ci sono nuvole; neppure un soffio di brezza. Il vento da sudovest è cessato al tramonto e la darsena è uno specchio nero che riflette le luci delle gru del porto, i castelli illuminati sulle montagne e i bagliori – rispettivamente verde a sinistra e rosso a destra – dei fari di San Pedro e di Navidad. {{NDR|Arturo Pérez-Reverte – ''La carta sferica'' – Marco Tropea Editore, traduzione a cura di Roberta Bovaia e Silvia Sichel}} ===''La Regina del Sud''=== Squillò il telefono e lei seppe che l'avrebbero uccisa. Lo seppe con una tale sicurezza che rimase immobile, il rasoio alzato, i capelli appiccicati alla faccia nel vapore dell'acqua calda che gocciolava sulle piastrelle. Drin. Rimase fermissima, trattenendo il respiro come se l'immobilità o il silenzio potessero cambiare il corso degli eventi già accaduti. Drin. Era nella vasca da bagno e si stava depilando la gamba destra, con l'acqua insaponata che le arrivava alla vita, e le venne la pelle d'oca come se avesse appena aperto il rubinetto dell'acqua fredda. Drin. Nello stereo della camera da letto Los Tigres del Norte cantavano le storie di Camelia la Texana. Tradimento e contrabbando, dicevano, non possono andare d'accordo. Aveva sempre temuto che certe canzoni fossero presagi, e di colpo si erano trasformate in realtà cupa e minacciosa. Il Biondo ci scherzava sopra; ma quello squillo dava ragione a lei e torto al Biondo. {{NDR|Arturo Pérez-Reverte – ''La Regina del Sud'' – Marco Tropea Editore, traduzione a cura di Roberta Bovaia}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori spagnoli|Perez-Reverte, Arturo]] Marcello Fois 7599 67214 2006-11-10T05:31:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marcello Fois''' (1960 – vivente), scrittore, commediografo e sceneggiatore italiano. *La Sardegna da quando domineddio l'ha scagliata al centro del mare è stata sempre granaio, miniera e serbatoio di carne da combattimento, di botoli feroci, per l'[[Italia]] da farsi. (da ''Tamburini'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Piccole storie nere''=== Il questore badava a dire che bisognava capire la situazione, sì, insomma, che le cose stavano come stavano.<br /> - Lo sa anche lei, commissario, – diceva, – lo sa anche lei...<br /> Giacomo Curreli lo ascoltava con un piglio concentratissimo. Il questore proseguiva: – Io da parte mia la ritengo una persona validissima, beninteso, ma...<br /> Ma? E silenzio, circa trentadue secondi di perfetto silenzio che il questore impiegò per pulire le spesse lenti da vista con una pezzetta di daino.<br /> - Ma, – riprese inforcando gli occhiali, – certe condizioni che rendono il suo trasferimento improcrastinabile non si possono tacere, proprio no, non si può far finta di niente.<br /> Curreli fece spallucce e si grattò la testa: – Allora? {{NDR|Marcello Fois – ''Piccole storie nere'' – Giulio Einaudi edizioni}} ===''Tamburini''=== Mi pare di averla già raccontata della volta che i sardi gli regalarono un "nano" a Carlo Alberto Principe ereditario di Savoia. Un "nano" con tanto di carretto e cavallino, come una specie di giostrina vivente per i bambini principeschi e savoietti del Valentino...<br /> Ed è inutile che ripeta, quale sberleffo si fecero quei sardi... Lo sappiamo tutti come è stato... Ma se avrete la pazienza di ascoltarmi forse mi aiuterete a capire com'è che si comincia regalando un "nano" e si finisce regalando se stessi...<br /> Sì perché quel "nano", che nano non era veramente, ma solo un uomo piccolo di statura avrebbe fatto dei figli e i figli altri figli...<br /> E anche Carlo Alberto, se è per quello, avrebbe fatto figli e i figli gli avrebbero fatto nipoti, che, a parte la fortuna di dove si nasce, non è che ci siano poi tutte queste differenze. {{NDR|Marcello Fois – ''Tamburini'' – Edizioni Il Maestrale}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Fois, Marcello]] [[Categoria:Sceneggiatori|Fois, Marcello]] Jacques Chirac 7601 67215 2006-11-10T05:31:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jacques René Chirac''' (1932 – vivente), politico francese. [[Immagine:Chirac ABr62200.jpeg|left|thumb|200px|Jacques Chirac]] * La costruzione dell'[[Europa]] è un'arte. È l'arte del possibile. * Uno può andare in [[guerra]] da solo, ma non si può costruire da soli la [[pace]]. * Il [[terrorismo]] si è trasformato nell'arma sistematica di una [[guerra]] che non conosce confini o raramente ha un volto. * La [[Francia]] potrà controllare la scienza solo finché la macchina resterà sottoposta all'uomo. {{da controllare}} {{wikipedia}} [[Categoria:Politici francesi|Chirac]] [[bg:Жак Ширак]] [[de:Jacques Chirac]] [[en:Jacques Chirac]] [[pl:Jacques Chirac]] [[pt:Jacques Chirac]] [[sl:Jacques Chirac]] [[th:ชาก ชีรัก]] Mario Puzo 7602 67216 2006-11-10T05:31:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mario Puzo''' (1920 – 1999), scrittore statunitense. *Un avvocato con la sua valigetta può rubare più di mille uomini armati di pistole. ('''Don Corleone''' ne ''Il Padrino'' (1969), libro I, capitolo I) *Quello che identifichiamo come la nostra sensibilità è solo la più alta evoluzione del terrore di un agnello al suo sacrificio. Soffriamo per nulla. Il nostro desiderio di morte è la nostra sola vera tragedia. ('''Merlyn''' in ''I folli muoiono'' (1978), capitolo LV) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il Padrino''=== Amerigo Bonasera sedeva nella III Sezione Penale della Corte di New York in attesa di giustizia: voleva vendicarsi di chi aveva crudelmente ferito sua figlia e, per di più, tentato di disonorarla.<br /> Il giudice, un uomo severo dai lineamenti pesanti, si arrotolò le maniche della toga nera, come se intendesse punire fisicamente i due giovanotti in piedi davanti al banco. Il suo viso esprimeva freddamente un maestoso disprezzo. In tutto questo, tuttavia, c'era qualcosa di falso che Amerigo Buonasera intuiva, ma non comprendeva ancora. {{NDR|Mario Puzo – ''Il Padrino'' – Dall'Oglio, traduzione a cura di Mercedes Giardini Ozzola}} ===''L'arena oscura''=== Walter Mosca avvertì una certa eccitazione e l'ultimo opprimente senso di malinconia prima del ritorno. Conosceva le poche rovine fuori Parigi ed erano punti di riferimento familiari, Nell'ultima parte del viaggio gli pesava l'attesa prima di arrivare alla sua destinazione nel cuore del continente devastato, alla città distrutta che non aveva mai pensato di rivedere. I punti di riferimento verso la Germania gli erano più familiari che non quelli verso la sua terra. Verso la sua città.<br /> La velocità imprimeva al treno forti scossoni. Era un convoglio militare con rimpiazzi per il presidio di Francoforte, ma metà del vagone era occupato da personale civile proveniente dagli Stati Uniti. Mosca toccò la cravatta di seta e sorrise. Gli sembrava strano. Avrebbe dovuto sentirsi più in famiglia con G.I. all'altro capo del vagone e, logicamente, altrettanto la maggior parte dei venti civili che viaggiavano con lui. {{NDR|Mario Puzo – ''L'arena oscura'' – Dall'Oglio, traduzione a cura di Mercedes Giardini Ozzola}} ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Superman]]'' (1979) – Sceneggiatura {{Il Padrino}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Puzo, Mario]] [[pl:Mario Puzo]] San Giovanni 7604 67217 2006-11-10T05:31:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il nome '''San Giovanni''' può riferirsi a: *'''[[San Giovanni apostolo ed evangelista]]''' ( – ), tradizionalmente identificato come l'autore del ''Vangelo secondo Giovanni'' e dell<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse''; *'''[[San Giovanni della Croce]]''' (1542 – 1591), santo, dottore della chiesa e poeta spagnolo. Abraham B. Yehoshua 7605 41720 2006-05-15T16:49:48Z Dread83 47 #REDIRECT[[Abraham Yehoshua]] Javier Marìas 7606 41722 2006-05-15T17:05:45Z Dread83 47 #REDIRECT[[Javier Marías]] Alexandra Marinina 7607 67218 2006-11-10T05:31:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Alekseyeva Marina Anatolyevna''' (1957 – vivente), scrittrice russa. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Facile come uccidere''=== Nastja Kamenskaja era concentrata sul lavoro e fece una smorfia di disappunto quando il telefono si mise a squillare.<br /> «Nastja, hai il televisore acceso?» Era la voce del marito.<br /> Aleksej si trovava a Zhukovskij da una settimana. La fine dell'anno era periodo di rendiconti e, dovendo trascorrere intere giornate in laboratorio, gli tornava comoda la casa dei genitori che distava solo una decina di minuti a piedi dall'università.<br /> «No, sto lavorando» rispose Nastja. «Perché? C'è qualcosa di interessante in televisione?»<br /> «Un divertente programma sulla RTR. Parlano degli abusi della polizia nei confronti dei cittadini. Dai un'occhiata, ti piacerà.»<br /> «Sai che piacere» sospirò. «Ci daranno di nuovo addosso.»<br /> «È vero» concordò Aleksej con una risata. «Ma i vostri resistono con uno stoicismo esemplare. Vedrai che non ci resterai male. C'è il tuo amico, il generale Zatochnyj.» {{NDR|Alexandra Marinina – ''Facile come uccidere'' – Piemme, traduzione a cura di Rosa Mauro}} ===''Il Padrone della Città''=== Lo aveva sentito arrivare già la sera prima. Inesorabile, indomabile, e sempre più vicino. Aveva sperato di soffocarlo nel sonno, ma il sonno non l'aveva aiutato.<br /> Il giorno dopo, parlando con i suoi studenti, si era accorto di aver portato, senza volerlo, la conversazione sull'argomento dei legami familiari e, più precisamente, del rapporto tra madre e figlio. Lo stadio successivo era insorto nel pomeriggio, quando ormai ogni accenno al ruolo dei genitori, e in particolare alla figura materna, aveva cominciato a suscitare in lui un'irritazione fisica patologica e riconoscibile, e la voglia di urlare e di interrompere a qualunque costo i suoi interlocutori si era fatta sempre più forte. Alla fine della giornata Jurij Fjodorovich Marzev sentiva che di nuovo l'impulso era insopprimibile, che il piccolo Jurochka si era risvegliato e che presto avrebbe cominciato a gridare a squarciagola. {{NDR|Alexandra Marinina – ''Il Padrone della Città'' – Piemme, traduzione a cura di Margherita Crepax}} ===''L'amica di famiglia''=== Il vestito nero le fasciava perfettamente la figura snella, e metteva in risalto il suo bel seno e la vita sottile.<br /> "E allora?" Nastja improvvisò una complicata piroetta, e nello spacco profondo fino all'anca s'intravide una gamba seducente, velata da una calza chiara.<br /> "Sono senza parole!" rispose con ammirazione Ljosha Chistjakov, da molti anni abituato a vedere la sua amica per lo più in jeans, maglione e scarpe da ginnastica. "E a te piace?"<br /> "Molto. Grazie Tesoro."<br /> "Mi sono impegnato, volevo farti contenta. Sai, è un avvenimento..."<br /> Nastja smise di rigirarsi davanti allo specchio e guardò Ljosha insospettita.<br /> "Quale avvenimento?"<br /> "È la prima volta che accetti di venire con me a un ricevimento. Per me è importante." {{NDR|Alexandra Marinina – ''L'amica di famiglia'' – Piemme, traduzione a cura di Emanuela Guercetti}} [[Categoria:Scrittori russi|Marinina]] João Guimarães Rosa 7608 67219 2006-11-10T05:32:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''João Guimarães Rosa''' (1908 – 1967), scrittore brasiliano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Grande Sertao''=== "Nonnulla. I colpi che vossignoria ha sentito non erano di rissa di uomini, no, Dio ne guardi. Ho sparato contro un albero, dietro casa, dalla parte del torrente. Per esercizio. Lo faccio tutti i giorni, mi piace; fin da quando ero appena un ragazzo. E lì, sono venuti a chiamarmi. Per via di un vitello: un vitello bianco, erratico, gli occhi che manco un cristiano – che era apparso; e con faccia di cane. Cosí m'hanno detto; io non l'ho voluto vedere. {{NDR|João Guimarães Rosa – ''Grande Sertao'' – Feltrinelli, Milano, a cura di Luciana Stegagno Picchio, traduzione di Edoardo Bizzarri}} ===''Mio zio il giaguaro''=== «Uhm? Eh-eh... si. Gnorsì. An-han, volete entrare, potete entrare... Uhm, uhm. Voi sapevate che abito qui? Com'è che lo sapevate? Uhm-uhm... Eh. Gnornò, tst... Il cavallo vostro è solo questo? Hi! Il cavallo è zoppo, stremato. Vale più nulla. Puh... va bene. Uhm, uhm. Avete intravisto questo mio fuocherello da lontano? Sì. Ecco. Entrate, potete stare qui. <br /> Han-han. Questa non è una casa... Si. Dovreb- be. Credo. Non sono un fazendeiro, sono uno che ci abita... Eh, manco questo sono. Io? Dappertutto. Sto qui, sloggio quando voglio io. Si. Qui dormo. Uhm. Che? Siete voi che lo dite. Gnornò... State andando o tornando? {{NDR|João Guimarães Rosa – ''Mio zio il giaguaro'' – Guanda, Parma, traduzione a cura di Roberto Mulinacci}} ===''Sagarana''=== Era un asinello bigio picchiettato, minuto e rassegnato, veniva da Passa-Tempo, Conceiçao do Serro o non so dove nel sertao. Si chiamava Settebello, e ai suoi tempi era stato un campione come non ce n'era un altro, né mai ci potrà essere. {{NDR|João Guimarães Rosa – ''Sagarana'' – Feltrinelli, Milano, a cura di Luciana Stegagno Picchio, traduzione di Edoardo Bizzarri}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori brasiliani|Guimarães Rosa]] Categoria:Scrittori brasiliani 7609 72283 2006-12-12T19:25:02Z Hubert22 253 +pt Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità brasiliana. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori brasiliani}} [[categoria:Scrittori| Brasiliani]] [[pt:Categoria:Escritores do Brasil]] John Grisham 7610 72889 2006-12-17T07:54:22Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''John Grisham''' (1955 – vivente), scrittore statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== '''Copyright''': Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Tullio Dobner. ===''I Confratelli''=== Per la sessione settimanale il giullare di corte indossava come sempre il vecchio pigiama un tempo color vinaccia e un paio di pantofole di spugna color lavanda, senza calze. Non era il solo detenuto a svolgere in pigiama le sue occupazioni quotidiane, ma nessun altro aveva il coraggio di infilare pantofole di quella tinta. Si chiamava T. Karl e in passato era stato banchiere a Boston.<br /> Pigiama e pantofole sconcertavano assai meno della parrucca. Con la riga al centro, ricadeva in una cascata di boccoli, coprendogli le orecchie e pesandogli sulle spalle. Era grigio chiara, quasi bianca, nello stile di quelle dei magistrati inglesi di secoli addietro. Un amico gliel'aveva trovata in un negozio di costumi teatrali di seconda mano al Village di Manhattan. ===''Il partner''=== Lo trovarono a Ponta Porã, una piacevole cittadina brasiliana, a due passi dal Paraguay, in un territorio ancora conosciuto come la Frontiera.<br /> Lo trovarono in un'ombreggiata casa di mattoni in Rua Tiradentes, un ampio viale con una fila d'alberi al centro e ragazzini scalzi che giocano a calcio sull'asfalto rovente.<br /> Lo trovarono solo, per quanto si poté stabilire, anche se negli otto giorni in cui lo avevano sorvegliato di nascosto avevano visto una donna delle pulizie andare e venire nelle ore più disparate. Lo trovarono che conduceva una vita comoda, ma certo non agiata. L'abitazione era modesta, sarebbe potuta appartenere a qualsiasi commerciante locale. L'automobile era un Maggiolino Volkswagen del 1983, fabbricata a São Paulo insieme a milioni di altre. Era rossa e pulita, lucida da scintillare. La prima fotografia gliel'avevano scattata mentre la incerava dietro il cancello della sua proprietà. ===''Il re dei torti''=== Gli spari che piantarono le pallottole nella testa di Pumpkin vennero uditi da non meno di otto persone. Tre istintivamente chiusero le finestre, controllarono le serrature della porta e restarono rintanati nel rifugio sicuro, o almeno appartato, delle loro piccole abitazioni. Altri due, entrambi con una certa esperienza in fatti del genere, abbandonarono precipitosamente la zona correndo quanto se non più dell'uomo con la pistola. Un altro ancora, un fanatico del riciclaggio noto nel quartiere, stava frugando nell'immondizia alla ricerca di lattine di alluminio quando udì provenire da molto vicino le secche detonazioni del fattaccio quotidiano. Si buttò dietro una catasta di scatole di cartone e attese che la pioggia di colpi cessasse, poi entrò con circospezione nel vicolo, dove vide ciò che restava di Pumpkin. ===''La convocazione''=== Giunse per posta, servizio ordinario alla vecchia maniera, perché il Giudice aveva quasi ottant'anni e diffidava dei nuovi sistemi. Niente e-mail o fax. Non usava una segreteria telefonica e non aveva mai amato il telefono. Batteva le sue lettere con i due indici, un tasto alla volta, curvo sulla sua vecchia Underwood appoggiata sopra una scrivania a serranda sotto il ritratto di Nathan Bedford Forrest. Suo nonno aveva combattuto con Forrest a Shiloh e in tutto il profondo Sud e per il Giudice non c'era figura storica più venerata. Per trentadue anni aveva elegantemente evitato di tenere udienze il 13 luglio, giorno del compleanno di Forrest. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Grisham]] Template:Qotd/16maggio 7612 49049 2006-07-01T21:46:44Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/16Maggio]] a [[Template:Qotd/16maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>'è nei sogni, specialmente in quelli generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Alberto Moravia]]''' E.T. l'Extra-Terrestre 7613 41761 2006-05-16T07:50:59Z Shaka 40 ha spostato [[E.T. l'Extra-Terrestre]] a [[E.T. l'extra-terrestre]] #REDIRECT [[E.T. l'extra-terrestre]] Ernesto Ferrero 7614 67221 2006-11-10T05:32:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ernesto Ferrero''' (1938 – vivente), scrittore e critico letterario italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''I migliori anni della nostra vita''=== "È l'uomo più intelligente che abbia mai conosciuto. Un genio. Un capitalista di tipo speciale. Non accumula profìtti. Accumula qualcosa di più importante, di più duraturo. Accumula prestigio." Il treno correva nella notte verso Roma. Dopo Livorno, verso Castiglioncello, brandelli di mare nero e ciuffi di pini, corolle di luci tremule schizzavano all'improvviso fuori delle gallerie. Stavamo in piedi nel corridoio, a parlare. Ascoltavo con devozione la voce di Giulio Bollati che mi svelava i se-greti dell'Olimpo di via Biancamano, in cui ero stato appena ammesso. Era la primavera del 1963. {{NDR|Ernesto Ferrero – ''I migliori anni della nostra vita'' – Edizioni Feltrinelli}} ===''L'anno dell'indiano''=== Rideva. Rideva con tutto se stesso, il petto, i muscoli, le viscere, ogni intima fibra. Rideva della contentezza di esistere e di essere amato. Rideva per conto del mondo, anche di quelli che al riso non vogliono abbandonarsi. Era un riso d'artista e d'atleta, insieme convulsivo e armonico, animale e filosofico, spontaneo e riflessivo. Ogni volta sembrava che eseguisse la sua risata come il trapezista il salto mortale, o il discobolo il lancio dell'attrezzo. Dopo ogni risata si guardava in giro per controllare se il suo numero aveva avuto successo.<br /> Adesso è facile capire che era teatro, lo spettacolo messo in scena per noi, gli italiani del 1924, il suo pubblico adorante. Che importa? Possiamo rinunciare a tutto, non alla nostra antica fame di favola, d'incantamento. Il burattinaio americano ci ha nutrito per un anno intero. Ci ha divertito, rallegrato, esaltato. Cos'altro dobbiamo chiedergli? Quanti altri sono stati altrettanto generosi con noi? {{NDR|Ernesto Ferrero – ''L'anno dell'indiano'' – Giulio Einaudi Editore}} ===''Lezioni napoleoniche''=== Il busto di marmo candidissimo di Napoleone troneggiava nel giardino della villa di mio nonno, a Diano Marina, sotto l'alto ombrello dei pini, tra le siepi di mortella e di pittosforo. Era il volto di un dio greco, composto e rilassato. Libero dalle servitù del tempo e dalle miserie degli uomini comuni, spirava bellezza, serenità, fermezza. L'anonimo scultore aveva fatto un buon lavoro. L'imperatore ne sarebbe rimasto contento, anche se diceva di non amare i ritratti troppo stilizzati o abbelliti. Gli occhi di marmo guardavano lontano, sollecitavano l'ammirazione e il rispetto. Anche un bambino poteva capire che a quell'uomo misterioso nulla riusciva impossibile, che il miracolo era il suo mestiere. {{NDR|Ernesto Ferrero – ''Lezioni napoleoniche'' – Arnoldo Mondadori Editore}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Ferrero]] Elizabeth George 7615 67222 2006-11-10T05:32:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Susan Elizabeth George''' (1949 – vivente), scrittrice statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Cercando nel buio''=== ''LE ciccione ce la fanno. Le ciccione ce la fanno. Le ciccione ce la fanno, altroché se ce la fanno.''<br /> Katie Waddington arrancava sul marciapiede diretta alla sua auto, e intanto ripeteva tra sé il solito mantra a ritmo col passo pesante. Scandiva le parole mentalmente, non tanto per il timore di passare per matta perché parlava da sola, quanto perché il solo pronunciarle avrebbe richiesto uno sforzo eccessivo ai suoi polmoni fin troppo provati, che già reggevano a stento. Come pure il cuore che, a sentire quello sputasentenze del suo medico curante, non era destinato a pompare sangue in arterie sempre più incrostate di grassi. {{NDR|Elizabeth George – ''Cercando nel buio'' – Longanesi & C., traduzione a cura di Maria Cristina Pietri e Enzo Verrengia}} ===''E liberaci dal padre''=== Era stato proprio un gran maleducato. Le aveva starnutito fragorosamente in faccia, inondandola di schizzi, dopo aver resistito allo stimolo per almeno tre quarti d'ora, neanche fosse stato l'avanguardia di Enrico Tudor nella battaglia di Bosworth. Purtroppo alla fine era stato costretto alla resa. Non solo, ma subito dopo lo starnuto, per andare di male in peggio, si era anche messo a tirar su col naso.<br /> La donna adesso lo stava fissando. Apparteneva a quel genere di persone alla cui presenza si sentiva un perfetto idiota. Era alta almeno uno e ottanta e vestiva con la trascurata eleganza tipica dell'alta società inglese. L'età era indefinibile; quella creatura senza tempo lo scrutava con occhi d'un azzurro acciaio, occhi in grado di far scoppiare in lacrime più d'una cameriera. Doveva aver passato da un pezzo i sessanta. Forse era addirittura vicina agli ottanta, chissà. {{NDR|Elizabeth George – ''E liberaci dal padre'' – Longanesi & C., traduzione a cura di Laura Battaglia e Monica Mazzanti}} ===''La miglior vendetta''=== Il sedicenne Gowan Kilbride non era mai stato granché mattiniero. Quando viveva ancora alla fattoria dei suoi, ogni mattina si trascinava brontolando giù dal letto, facendo sapere a chi si trovava nei paraggi, con una vasta gamma di gemiti e di lamenti in cui esprimeva tutta la sua creatività, quanto poco apprezzasse la vita dei campi. Così, quando Francesca Gerrard — proprietaria della più vasta tenuta della zona, rimasta vedova da poco — aveva deciso, per far fronte alle tasse di successione, di trasformare la sua grande casa scozzese in un albergo di campagna, Gowan si era presentato a lei come l'uomo giusto per servire al bar e ai tavoli, e per sorvegliare la grande quantità di signorine che senza dubbio sarebbero state assunte come cameriere. {{NDR|Elizabeth George – ''La miglior vendetta'' – Longanesi & C., traduzione a cura di Linda De Angelis}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|George]] Vittorio Imbriani 7616 67223 2006-11-10T05:32:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vittorio Imbriani''' (1840 – 1886), scrittore italiano. ==''La bella bionda''== *I rimorsi, gli scrupoli di coscienza sono amarissimi per tutti, ma doppiamente per l'uomo irreligioso. Chi crede in un'altra vita, in un dio rimuneratore o castigatore, in un inferno ed in un paradiso, ricava conforto da queste credenze stesse, e finisce per acquetarsi. *Se per un presupposto assurdo, gli uomini, snaturandosi, diventassero sinceri, realizzerebbero la favola della torre di Babele: non ci s'intenderebbe più, proseguendo tuttavia nell'interpretare a rovescio le chiacchiere de' nostri cari simili. *Soltanto il galantuomo può truffare; del mariuolo notorio tutti diffidano. *Si suole mentire disinteressatamente, senza malizia e senza scopo, da' migliori. *Le passioni spuntano e germogliano lentamente assai nel cuore umano, come le piante nel suolo; e come queste appunto, sono tanto più saldamente radicate nell'animo, quanto più tempo impiegarono a radicarsi. *Se amore significa desiderio d'una persona e d'ogni sua parte, come può sorgere questo pieno desiderio, quando s'ignora gran numero di quelle parti? *Beati i veri cristiani! Si buttano a' piedi di un confessore, si accusano, si mortificano, e si rialzano di lì, e si spazzolano i calzoni insudiciati con una consolazione grandissima: perché, o vennero assoluti, o fu loro imposta una penitenza, che frutterà l'assoluzione. *Chi ha forza di braccia, farà forse la stiratrice; chi ha sveltezza di dita, ricamerà; e chi ha bellezza rara di forme, non potrà fare la modella? ==[[Incipit]] di ''Dio ne scampi dagli Orsenigo''== Non presumo sputar fuori ned un paradosso, ned una novità; credo, anzi, ripeter cosa, ormai, consentita, da chiunque s'intenda, alcun po', della partita, dicendo "che una relazione è, quasi sempre, più pesante del matrimonio". Sicuro! Impone obblighi maggiori, senza diritti corrispettivi: e la parte piacevole tocca, non di rado, al marito; e la gravosa all'amante. Questo perché l'amore non è da tutte: bensì, da pochissime, arcipochissime. L'amore, anch'esso, è manifestazione della fantasia; la facoltà d'amare è cognata alla virtù poetica. Se una femmina non ha il cervelluzzo congegnato in quel dato modo, ben potrà civetteggiare, condiscendere, eccitare, lusingare, promettere, deludere, crucciare e crucciarsi, bisticciarsi, rappattumarsi, come chiunque sa contar fino a undici può scandire endecasillabi; ma i versi, per sé soli, non fanno poesia, né le condiscendenze, da sole, costituiscono l'amore. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Imbriani]] Paolo Rossi 7619 67224 2006-11-10T05:32:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il nome '''Paolo Rossi''' può riferirsi a: *'''[[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]]''' (1953 – vivente), attore e comico italiano. *'''[[Paolo Rossi (filosofo)|Paolo Rossi]]''' (1923 – vivente), filosofo e storico della scienza italiano. Paolo Rossi (filosofo) 7620 67225 2006-11-10T05:33:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paolo Rossi''' (1923 – vivente), filosofo e storico della scienza italiano. *Ciò che una persona dice può e deve essere discusso da tutti e deve essere provato mediante esperimenti. Sensate esperienze e certe dimostrazioni, sosteneva [[Galileo Galilei]]. *Penso che la domanda "a che serve?" applicata ai contenuti di uno studio o di una ricerca possa essere la spia di una mentalità utilitaristica, pragmatistica, consumistica. Penso che le civiltà evolute debbano lasciare spazio al conoscere in quanto valore in sé. (da N. Bobbio, U. Cerroni, U. Eco, I. Mancini, P. Rossi, E. Severino, G. Vattimo, ''Che cosa fanno oggi i filosofi?'' – Bompiani, Milano, 1982) *Non tutto ciò che è "di moda" è davvero "attuale". (''ibidem'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|Rossi]] Mario Andrea Rigoni 7622 67226 2006-11-10T05:33:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mario Andrea Rigoni''' ( – ), scrittore italiano. *La conoscenza è l'artificio che la vita ha inventato per dimenticare ciò che essa è. ==''Variazioni sull'impossibile''== '''Copyright''': Rizzoli, 1993. *Se [[Platone]] avesse potuto conoscere il [[cinema]], sarebbe morto di terrore. *Si è detto talvolta che Platone annunciava il cristianesimo. Ma non c'è niente in lui del guazzabuglio giudaico: il mondo doveva trovare salvezza nelle forme, non nella fede. *La volgarità di un'[[idea]] si misura dal suo bisogno di proselitismo. *[[Cristo]] in vicinanza della morte trema, piange, si abbandona alla disperazione. [[Socrate]] conversa serenamente con i suoi discepoli sull'immortalità. *Che si siano sempre pregati gli dèi è umano, ma ciò non depone, a dire il vero, in favore della nostra eleganza. Meno che mai della loro. *Nel reale si rischia di soffocare, nell'irreale di perdersi. *Nel migliore dei casi la [[filosofia]] è solo una buona mitologia. *Verrà presto il giorno in cui, smarrito anche l'ultimo ricordo dell'anima, non potremo più versare sulla vita che lacrime finte. *Se leggiamo ancora le opere della filosofia antica e moderna, non è per il contenuto di verità, ma per l'emozione estetica che le loro teorie dischiudono ai nostri interrogativi sull'esistenza: tutta la storia della filosofia è storia fantastica, tutti i sistemi sono romanzi. [[Categoria:Scrittori italiani|Rigoni]] Cristo 7623 41835 2006-05-16T12:57:35Z Dread83 47 #REDIRECT[[Gesù]] Wikiquote:Babel/It-0 7625 41854 2006-05-16T14:42:56Z Dread83 47 <div style="float:right; margin-left:8px; margin-bottom:8px;">__TOC__ </div> Questa pagina contiene istruzioni semplificate per gli utenti di Wikipedia che non parlano italiano. ==Alemannisch== *Wänn Du nach Pärsone suechssch, wo alemannisch redend, luäg doch i dr Kategorie [[:Categoria:Utenti als|Utenti als]] no. Fyr andäri Sproochä luäg i dr Kategorie [[:Categoria:Utenti per lingua|Utenti per lingua]]. *Wänn Du i dr italienischä Wikiquote als Benutzer agmäldet bisch, aber kai Italienisch verschtoosch, setz doch bitte d Vorlag <code><nowiki>{{user it-0}}</nowiki></code> in dini Bnutzersitä i. Diä Nochricht sait - uf Italienisch - dass Du kai Italienisch verschtoosch und dadur diä andärä Benutzer Bschaid wüssend. == عربي == * اذا كنت تبحث عن أشخاص، اللذين يتكلمون العربية، إقرأ [[:Categoria:Utenti ar|Utenti ar]]. لقائمة المستخدمين حسب اللغة اذهب الى [[:Categoria:Utenti per lingua|Utenti per lingua]]. * اذا كنت قد سجلت إسمك في ويكيبيديا الإيطالية و لكنك لا تتكلم الإيطالية، ضع من فضلك هذا القالب في صفحتك: <code><nowiki>{{user it-0}}</nowiki></code> هذه الرسالة تعني باللغة الإيطالية بأنك لا تفهم الإيطالية، لكي يعرف المستخدمون الآخرون ذلك. == Bahasa Indonesia == * Jika Anda ingin mencari orang yang bisa berbahasa Indonesia, lihat [[:Categoria:Utenti id]]. Untuk bahasa yang lain, lihat [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Jika anda adalah pengguna terdaftar di Wikiquote bahasa Italia tetapi tidak mengerti bahasa Italia, harap tambahkan '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' di halaman pengguna Anda. Pesan ini akan mengatakan dalam bahasa Italia bahwa Anda tidak mengerti Bahasa Italia, dengan demikian pengguna lain akan mengerti. == Brezhoneg == * Ma fell dit kavout tud a gomz brezhoneg, sell ouzh ar bajenn [[:Categoria:Utenti br]]. Evit ar yezhoù all, sell ouzh [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Ma'z out un implijer enrollet er Wikiquote italianek met ma n'ouzez ket italianeg, laka mar plij '''<nowiki>{{utente it-0}}</nowiki>''' war da bajenn imlijer. Ur gemennadenn en italianeg eo a lavar ne gomprenez ket italianeg pe az peus poan da gompren anezhañ, d'ar Wikipedourien all da c'houzout an doare. == Català == * Si voleu trobar persones que parlen català, o valencià, consulteu [[:Categoria:Utenti ca]]. Per a la resta de llengües, consulteu [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Si sou un usuari registrat de la Viquidites en italià i no compreneu l'italià, si us plau, afegiu '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' a la vostra pàgina d'usuari. Es tracta d'un missatge (en italià) avisant que no enteneu l'italià, o que en teniu dificultats, perquè altres viquipedistes ho sàpiguen. ==Česky== * Jestliže hledáš někoho, kdo hovoří ''česky'', hledej v [[:Categoria:Utenti cs|Kategorii česky hovořících uživatelů]]. V případě dalších jazyků viz [[:Categoria:Utenti per lingua|uživatelé podle jazyka]]. * Jestliže jsi zaregistrovaným uživatelem italské Wikicitáty ale neovládáš italštinu, přidej prosím na svou uživatelskou stránku '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>'''. Tento text znamená (italsky), že nerozumíš italštině, čímž na tuto skutečnost předem upozorníš další uživatele. == Deutsch == *Wenn du nach Personen suchst, die Deutsch sprechen, schaue in der Kategorie [[:Categoria:Utenti de|Utenti de]] nach. Für andere Sprachen siehe die Kategorie [[:Categoria:Utenti per lingua|Utenti per lingua]]. *Wenn du in der italienischen Wikiquote als Benutzer angemeldet bist, aber kein Italienisch sprichst, füge bitte die Vorlage <code><nowiki>{{user it-0}}</nowiki></code> in deine Benutzerseite ein. Diese Nachricht besagt – auf Italienisch –, dass du kein Italienisch verstehst, damit die anderen Benutzer Bescheid wissen. == English == * If you want to find people who can speak English, browse [[:Categoria:Utenti en]]. For other languages, check out [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * If you are a registered user in Italian Wikiquote but do not understand Italian, please add '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' to your user page. This message alerts other users&mdash;in Italian&mdash;that you do not understand Italian. == Español == * Si quieres buscar personas que hablan español, consulta [[:Categoria:Utenti es]]. Para los demás idiomas, consulta [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Si eres un usuario registrado de la Wikiquote en italiano y no comprendes el italiano, por favor adjunta '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' en tu página de usuario. Esto es un mensaje que dice (en italiano) que no comprendes el italiano, para que los otros wikipedistas lo sepan. == Esperanto == * Se vi volas trovi personojn, kiuj povas paroli Esperanton, foliumilu [[:Categoria:Utenti eo|kategorion Utenti eo]]. Por aliaj lingvoj konsultu [[:Categoria:Utenti per lingua|kategorion Utenti per lingua]]. * Se vi estas ensalutanta uzulo de la itala Vikicitaro, sed vi ne komprenas la italan lingvon, aligu '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' al via uzanta paĝo. Tiu mesaĝo diras itale, ke vi ne komprenas la italan, do aliaj uzuloj estas avertitaj. == Français == * Si vous voulez trouver des personnes qui connaissent le français, passez en revue [[:Categoria:Utenti fr]]. Pour les autres langues vérifiez [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Si vous êtes un utilisateur enregistré dans la Wikiquote italienne mais que vous ne comprenez pas l'italien, ajoutez svp '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' à votre page d'utilisateur. Ce message indique - en italien - que vous ne comprenez pas l'italien, ainsi les autres utilisateurs en seront-ils avisés. == Furlan == * Se tu vuelis cjatâ personis che a cognossin il furlan, cjale [[:Categoria:Utenti fur]]. Par altris lenghis, cjale [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Se tu sês un utent regjistrât inte Wikiquote Taliane ma no tu capissis il talian, zonte par plasê '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' inte tô pagjine dal utent. Chest messaç al dîs - par talian - che tu no tu capissis il talian, in mût che i altris utents a savedin cheste robe. == Gaeilge == Má is maith leat chúairim daoine eile a bhill Gaeilge ann, dul a [[:Categoria:Utenti ga]]. == 日本語 == *日本語を話せるユーザをお探しでしたら、カテゴリ [[:Categoria:Utenti ja|Utenti ja]] をご覧ください。他の言語を話すユーザは [[:Categoria:Utenti per lingua|言語別ユーザ]]カテゴリで見ることができます。 *もし、イタリア語がまったく話せない場合は、テンプレート'''<code><nowiki>{{user it-0}}</nowiki></code>''' を利用者ページに付加してください。このテンプレートはイタリア語で書かれており、あなたがイタリア語を話さないことを他のユーザに伝えます。 ==한국어== *한국어를 할 줄 아는 사용자를 찾으신다면 [[:Categoria:Utenti ko]] 분류를 살펴보시기 바랍니다. 다른 언어 사용자는 [[:Categoria:Utenti per lingua]] 분류에 있습니다. * 만약 이탈리아어 위키백과에 사용자 등록은 했지만 이탈리아어를 이해하지 못한다면, 사용자 페이지에 '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>'''를 추가해주세요. 여기에 써 있는 문장은 - 이탈리아어로 - 당신이 이탈리아어를 이해하지 못한다는 뜻으로, 다른 사용자들이 알아볼 수 있습니다. ==Latina== * Si quem Latinam linguam intellegentem quaeris, refer ad [[:Categoria:Utenti la|Utentes la]]. De aliis linguis invenies apud [[:Categoria:Utenti per lingua|usorum lingu&#257; divisorum paginam]] legens. * Si usor inscriptus Italicae Vicititatione es, sed Italicam linguam non intellegis, adde quaeso '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' tuae paginae usoris. Haec inscriptio dicit - Italic&#257; lingu&#257; - te Italicam linguam non intellegere, ut alii usores moneri possint. ==Magyar== * Ha magyarul beszélőket akarsz találni, nézd meg a [[:Categoria:Utenti hu]] kategóriát. A többi nyelven értőket a [[:Categoria:Utenti per lingua]] kategóriában találod. * Ha az olasz Wikidézet regisztrált szerkesztője vagy, de nem értesz olaszul, kérlek, tedd ki a felhasználói lapodra a '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' sablont. Ez olaszul figyelmezteti a többi felhasználót, hogy nem értesz olaszul. ==Nederlands== * Als je iemand zoekt die Nederlands spreekt, kijk dan in de categorie [[:Categoria:Utenti nl|Utenti nl]]. Voor andere talen, zie [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Als je een geregistreerde gebruiker van de Italiaanse Wikiquote bent, maar geen Italiaans spreekt, voeg dan A.U.B. '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' aan je gebruikerspagina toe. Dit bericht zegt - in het italiaans - dat je geen italiaans spreekt, zodat de andere gebruikers hiervan op de hoogte zijn. == Norsk == *Hvis du vil finne personer som kan norsk, sjekk [[:Categoria:Utenti no]]. For å finne brukere med andre språk, sjekk [[:Categoria:Utenti per lingua]]. *Hvis du er reigstrert på italiensk Wikiquote, men ikke kan italiensk, sett '''<tt><nowiki>{{Utente it-0}}</nowiki></tt>''' på brukersida di. Det viser &ndash; på italiensk &ndash; at du ikke forstår italiensk, slik at andre brukere blir var på dette. == Polski == * Jeśli szukasz osoby, mówiącej w języku polskim, zobacz w kategorii [[:Categoria:Utenti pl]]. Jeśli chcesz znaleźć osoby mówiące w innych językach szukaj w kategorii [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Jeśli zarejestrowałeś się jako użytkownik we włoskiej Wikicytaty, lecz nie znasz języka włoskiego, wstaw na swojej stronie<br> szablon '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' co oznacza, że nie znasz języka włoskiego. Będzie to informacja i ostrzeżenie dla innych użytkowników że nie rozumiesz po włosku. == Português == * Se procura pessoas que saibam falar Português, consulte a [[:Categoria:Utenti pt]]. Para outras línguas, consulte [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Se é um utilizador/usuário regist(r)ado na Wikiquote em Italiano mas não compreende Italiano, adicione a marcação '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' na sua página de utilizador/usuário. Este mensagem constata - em Italiano - que não compreende Italiano, para que os outros utilizadores possam estar alertados. == Română == * Dacă doriţi să găsiţi persoane care vorbesc limba română, deschideţi [[:Categoria:Utenti ro]]. Pentru alte limbi vorbite, verificaţi [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Dacă sunteţi utilizator înregistrat la Wikiquote Italiană, dar nu înţelegeţi limba italiană, vă rugăm să adăuhaţi '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' în pagina dumneavoastră de utilizator. Acest mesaj spune - în italiană - că nu înţelegeţi limba şi astfel ceilalţi utilizatori vor fi avertizaţi. == Русский == * Список участников, говорящих по-русски, находится на странице [[:Categoria:Utenti ru]]. По другим языкам, смотрите [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Если Вы — зарегистрированный участник(ца)<!-- или участница--> итальянской Википедии, но не понимаете итальянского языка, пожалуйста, напишите на личной странице '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>'''. Таким образом вы разместите на личной странице сообщение на итальянском языке о том, что Вы не понимаете итальянского, чтобы те, кто пытаются с Вами общаться, были в курсе. == Sardu == * Si ses chirchende personas k'ischit faeddare su Sardu, chirca in sa [[:Categoria:Utenti sc]]. Pro atteras limbas, abbaida sa [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Si ses unu cumpanzu registradu de sa Wikiquote in Italianu ma non cumprendidi s'Italianu, faghes su piaghere de adjunghere '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' a sa pàdjina personale toa. Custa indicatzione narat - in Italianu - chi tue non cumprendis s'Italianu, de custa manera s'atteros cumpanzos lu 'idene. == Sicilianu == * Si 'bbo truvari cristiani ca parlanu u sicilianu, ha circari intra [[:Categoria:Utenti scn]]. Pi autri lingui a jiri ntâ [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Si ti rigistrasti nta la versioni italiana di Wikiquote ma nun sa parlari l'italianu, ppi favuri scrivi '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' na to pàggina utenti. Chistu messaggiu avverti - in Italianu - l'autri utenti di stu fattu. == Slovenščina == * Če hočete najti ljudi, ki govorijo slovenščino, preiščite [[:Categoria:Utenti sl]]. Za druge jezike, preglejte [[:Category:Utenti per lingua]]. * Če ste registriran uporabnik italijanske Wikinavedek, toda ne razumete italijansko, prosimo, če dodate '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' na vašo uporabniško stran. To sporoči - v italijanščini - da ne govorite italijansko, tako da bodo drugi uporabniki posvarjeni. == Suomi == * Jos haluat löytää suomea puhuvia käyttäjiä, selaile [[:Categoria:Utenti fi|luokkaa Utenti fi]]. Muut kielet löydät [[:Categoria:Utenti per lingua|luokasta Utenti per lingua]]. * Jos olet rekisteröitynyt italiankieliseen Wikisitaatit, muttet ymmärrä italiaa, lisää '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' käyttäjäsivullesi. Tämä viesti kertoo italiaksi, ettet puhu italiaa, jotta muut käyttäjät osaavat ottaa sen huomioon. == Svenska == * Om du vill hitta användare som kan svenska, klicka på [[:Categoria:Utenti sv]]. För andra språk, kolla in [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Om du är en registrerad användare på italienska Wikiquote, men inte förstår italienska, var god lägg till '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' på din användarsida. Detta meddelande säger - på italienska - att du inte förstår italienska, så att andra användare vet det. == Українська == * Перелік користувачів ("учасників"), що володіють українською, знаходиться на сторінці [[:Categoria:Utenti uk]]. Стосовно інших мов, дивіться [[:Categoria:Utenti per lingua]]. * Якщо Ви є зареєстрований користувач італійської Вікіпедії, але не розумієте італійської мови, будь ласка, розмістіть на особистій сторінці рядок символів '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' - в результаті з'явиться напис, де по-італійському буде вказано, що Ви італійської мови не розумієте - щоб інші користувачі, звертаючись до Вас, враховували це. == 繁體中文 == * 假如你想尋找在這裡的中文使用者,請瀏覽[[:Categoria:Utenti zh]]。至於其他語言使用者的目錄在[[:Categoria:Utenti per lingua]]。 * 若你在這裡───維基百科義大利文版註冊了,但不懂義大利文,請在你的用戶頁上加上'''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' 字樣。這個訊息將會提醒其他用戶,你不懂得義大利文,他們將嘗試以其他語言與你聯繫。 == 简体中文 == * 假如你想寻找在这里的中文使用者,请浏览[[:Categoria:Utenti zh]]。至于其他语言使用者的目录在[[:Categoria:Utenti per lingua]]。 * 若你在这裡───维基百科意大利语版注册了,但不懂意大利语,请在你的用户页上加上'''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>'''字样。这个讯息将会提醒其他用户,你不懂得意大利语,他们将尝试以其他语言与你联系。 ==<span lang=zh-min-nan>Bân-lâm-gú</span>== *<span lang=zh-min-nan>Siat-sú lí beh chhōe ē-hiáu kóng Hō-ló-ōe ê lâng, chhiáⁿ-lâi [[:Categoria:Utenti zh-min-nan|Utenti zh-min-nan]] chit-tah. Nā-sī beh chhōe kóng kì-thaⁿ gí-giân ê lâng tiō ài-khì</span> [[:Categoria:Utenti per lingua]]. *<span lang=zh-min-nan>Lí nā-sī í-kēng tiàm Italia-gí Wikipedia chia ū khui hō·-thâu--ā, m̄-ko bē-hiáu kóng Italia-gí ē-ōe, chhiáⁿ lí chiōng '''<nowiki>{{user it-0}}</nowiki>''' chi̍t-ê pang-bô· ka-tiàm lí-ê kò-jîn-ia̍h téng-thâu. Chit-ê pang-bô· iōng Italia-gí siá--ê, beh thê-chhéⁿ pa̍t-lâng lí bē-hiáu Italia-gí. </span> Categoria:Template Babel box 7627 41862 2006-05-16T15:05:18Z Dread83 47 Questa categoria raggruppa dei template di servizio per la costruzione del box esterno per [[Wikiquote:Babel]], da 1 o più moduli. [[Categoria:Template Babel| ]] Template:Utente it-0 7628 41863 2006-05-16T15:14:07Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|it-0 |Quest'utente [[:Categoria:Utenti it-0|non capisce]] l''''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''', o lo capisce solo con notevoli difficoltà.<includeonly><includeonly>[[Categoria:Utenti it-0|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it-0]]</noinclude> Template:Utente it-1 7629 41864 2006-05-16T15:15:43Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|it-1 |Quest'utente può contribuire con un '''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''' di livello '''[[:Categoria:Utenti it-1|semplice]]'''.<includeonly><includeonly>[[Categoria:Utenti it-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it-1]]</noinclude> Categoria:Utenti it-1 7630 41865 2006-05-16T15:18:12Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente it-1}} [[Categoria:Utenti it]] Template:Utente it-2 7631 41866 2006-05-16T15:20:37Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|it-2 |Quest'utente può contribuire con un '''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''' di livello '''[[:Categoria:Utenti it-2|intermedio]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti it-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it-2]]</noinclude> Categoria:Utenti it-2 7632 41867 2006-05-16T15:22:45Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente it-2}} [[Categoria:Utenti it]] Template:Utente it-3 7633 41869 2006-05-16T15:25:14Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|it-3 |Quest'utente può contribuire con un '''[[:Categoria:Utenti it|italiano]]''' di livello '''[[:Categoria:Utenti it-3|avanzato]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti it-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it-3]]</noinclude> Categoria:Utenti it-3 7634 41870 2006-05-16T15:25:45Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente it-3}} [[Categoria:Utenti it]] Template:Utente it-4 7635 41871 2006-05-16T15:26:54Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|it-4 |Quest'utente ha una '''[[:Category:Utenti it-4|conoscenza da madrelingua]]''' dell''''[[:Category:Utenti it|italiano]]'''.<includeonly>[[Category:Utenti it-4|{{PAGENAME}}]] </includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|it-4]]</noinclude> Categoria:Utenti it-4 7636 41872 2006-05-16T15:28:10Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|:Template:Utente it-4}} [[Categoria:Utenti it]] Template:Babel-1 7637 41874 2006-05-16T15:31:03Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babel]]</div> {{Utente {{{1}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikiquote:Babel]]. Versione per 1 modulo. [[Categoria:Template Babel box|01]] </noinclude> Natalino Russo 7638 67227 2006-11-10T05:33:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Nat_trento.jpg|thumb|200px|Natalino Russo]] '''Natalino Russo''' (1972), scrittore italiano. ==Aforismi di Natalino Russo== *Ciò che conta è con chi si va per il mondo. (da ''La via di Santiago'', p. 205) *In una serie infinita di passi, alcuni contano più di altri. Il primo, ad esempio, tacco alzato e ginocchio piegato, e l'ultimo, ginocchio teso e tacco a terra. (da ''La via di Santiago'', p. 206) *Non c'è niente di meno visibile di ciò che è lontano, se non ciò che è troppo vicino. (da ''La via di Santiago'', p. 216) *Tutti i luoghi parlano. (da ''La via di Santiago'', p. 223) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Fratture''=== Impossibile che una linea sia infinita, che la regolare successione di punti che le danno vita continui in modo indeterminato, da una parte e dall’altra, senza incontrare mai una qualche interruzione, o una perturbazione, una devianza. In questi pensieri era immerso, Mohole, nel suo appartamento, un sabato pomeriggio caliginoso di luglio, mentre fuori la città si avviluppava intorno alle urgenze di sempre. Certi enunciati della matematica e della geometria, e a dire il vero non aveva neppure chiara la differenza tra le due, gli erano sempre risultati incomprensibili. Una linea infinita, figurarsi. Oltre una pianura c’è la fine della pianura, poi le montagne. Così agli estremi di una linea: deve esserci altro, una curva, ecco, lo spazio non può andare dritto, e se è curvo può tornare su se stesso, e così fare infinito. Un cerchio, altro che linea. {{NDR|Natalino Russo – ''Fratture'' – Imago Media – Capasso}} ===''La via di Santiago''=== Le due del pomeriggio. La musica sale lenta, ma dritta, dal lettore mp3 alle mie orecchie. Il sole è a picco. Procedo con passo costante sul rettilineo in leggera salita. Davanti a me, lontano laggiù in fondo, da quasi un’ora la sagoma di Malena cammina alternando i bastoncini, va come danzando o passeggiando, gonna a tubo e fianchi larghi. Mette un passo dietro l’altro, pian pianino, ondeggiante, calma, eppure va spedita. Come farà a camminare con una gonna così? Le scatto foto da lontano, immagino il momento in cui svilupperò i rulli e le rivedrò, le immagini, una per una, riquadri di tempo traballante, un po’ per la foschia dell’aria un po’ per la nebbiolina che il tempo si porta dietro di per sé. Le foto sbiadiscono sempre. {{NDR|Natalino Russo – ''La via di Santiago'' – CDA&Vivalda}} ==Bibliografia== *''Fratture'' (2004) Imago Media – Capasso. *''Grotte e speleologia della Campania'' (2005) Elio Sellino Editore – curatore *''La via di Santiago'' (2006) CDA&Vivalda, Torino *''Europa in bicicletta'' (2006) Touring Club Italiano – collaboratore ==Collegamenti esterni== *[http://www.natalinorusso.it sito ufficiale di Natalino Russo] *[http://www.cdavivalda.it casa editrice CDA&Vivalda] *[http://www.nital.it/sguardi/27/index.php SguardiOnLine rivista ufficiale Nikon] ===[[Wikipedia]]=== {{wikipedia}} {{Pedia|Natalino Russo|Natalino Russo|}} {{Pedia|La via di Santiago|La via di Santiago|}} [[Categoria:Scrittori italiani|Russo, Natalino]] Template:Babel-3 7639 41881 2006-05-16T15:38:21Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babel]]</div> {{Utente {{{1}}}}} {{Utente {{{2}}}}} {{Utente {{{3}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikiquote:Babel]]. Versione per 3 moduli. [[Categoria:Template Babel box|03]] </noinclude> Immagine:Nat trento.jpg 7640 41895 2006-05-16T15:50:41Z Dread83 47 Uff. Stampa Trento Filmfestival, Trento Filmfestival, Natalino Russo. Immagine prelevata dalla [[w:Immagine:Nat trento.jpg|Wikipedia italiana]] {{PD}} Template:Babel-4 7641 41882 2006-05-16T15:39:14Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babel]]</div> {{Utente {{{1}}}}} {{Utente {{{2}}}}} {{Utente {{{3}}}}} {{Utente {{{4}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikiquote:Babel]]. Versione per 4 moduli. [[Categoria:Template Babel box|04]] </noinclude> Template:Babel-5 7642 41884 2006-05-16T15:40:02Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babel]]</div> {{Utente {{{1}}}}} {{Utente {{{2}}}}} {{Utente {{{3}}}}} {{Utente {{{4}}}}} {{Utente {{{5}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikiquote:Babel]]. Versione per 5 moduli. [[Categoria:Template Babel box|05]] </noinclude> Template:Babel-6 7643 41886 2006-05-16T15:40:47Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babel]]</div> {{Utente {{{1}}}}} {{Utente {{{2}}}}} {{Utente {{{3}}}}} {{Utente {{{4}}}}} {{Utente {{{5}}}}} {{Utente {{{6}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikiquote:Babel]]. Versione per 6 moduli. [[Categoria:Template Babel box|06]] </noinclude> Template:Babel-7 7644 41888 2006-05-16T15:41:39Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babel]]</div> {{Utente {{{1}}}}} {{Utente {{{2}}}}} {{Utente {{{3}}}}} {{Utente {{{4}}}}} {{Utente {{{5}}}}} {{Utente {{{6}}}}} {{Utente {{{7}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikiquote:Babel]]. Versione per 7 moduli. [[Categoria:Template Babel box|07]] </noinclude> Template:Babel-8 7645 41889 2006-05-16T15:42:43Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babel]]</div> {{Utente {{{1}}}}} {{Utente {{{2}}}}} {{Utente {{{3}}}}} {{Utente {{{4}}}}} {{Utente {{{5}}}}} {{Utente {{{6}}}}} {{Utente {{{7}}}}} {{Utente {{{8}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikiquote:Babel]]. Versione per 8 moduli. [[Categoria:Template Babel box|08]] </noinclude> Template:Babel-9 7646 41890 2006-05-16T15:43:39Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babel]]</div> {{Utente {{{1}}}}} {{Utente {{{2}}}}} {{Utente {{{3}}}}} {{Utente {{{4}}}}} {{Utente {{{5}}}}} {{Utente {{{6}}}}} {{Utente {{{7}}}}} {{Utente {{{8}}}}} {{Utente {{{9}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikiquote:Babel]]. Versione per 9 moduli. [[Categoria:Template Babel box|09]] </noinclude> Template:Babel-10 7647 41891 2006-05-16T15:44:32Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babel]]</div> {{Utente {{{1}}}}} {{Utente {{{2}}}}} {{Utente {{{3}}}}} {{Utente {{{4}}}}} {{Utente {{{5}}}}} {{Utente {{{6}}}}} {{Utente {{{7}}}}} {{Utente {{{8}}}}} {{Utente {{{9}}}}} {{Utente {{{10}}}}} </div><noinclude> Template per la costruzione del box esterno per [[Wikiquote:Babel]]. Versione per 10 moduli. [[Categoria:Template Babel box|10]] </noinclude> Template:User it-0 7648 41897 2006-05-16T15:53:08Z Dread83 47 #REDIRECT [[Template:Utente it-0]] Wikiquote:Babel/Lingue 7649 63008 2006-10-28T13:03:59Z Andie 1204 [[Image:Pieter Bruegel Toren van babel groot.jpg|thumb|150px|La torre di Babele]] '''NOTA BENE''': Il progetto Babel serve esclusivamente come aiuto per il coordinamento linguistico delle varie edizioni di Wikiquote. Lingue o dialetti che non hanno una edizione di Wikiquote, o che non hanno un codice [[w:ISO 639|ISO 639]]-1 o ISO639-2, non devono essere aggiunti. In fondo si possono trovare [[#template e categorie aggiuntivi|template e categorie aggiuntivi]] per livelli di "competenza -4". {{indice}} ==A== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|aa|Afar|[[w:Lingua afar|afar]]}} {{Babels|ab|Аҧсуа|[[w:Lingua abkhaza|abkhazo]]}} {{Babels|af|Afrikaans|[[w:lingua afrikaans|afrikaans]]}} <!-- {{Babels|ak|Akana|[[w:Lingua akan|akan]]}} deprecata: famiglia di linguaggi. esiste una wikipedia in lingua twi per essa --> {{Babels|als|Alemannisch|[[w:Tedesco alemanno|dialetti tedeschi alemanni]]}} {{Babels|am|አማርኛ|[[w:Lingua amarica|amarico]]}} {{Babels|an|Aragonés|[[w:Lingua aragonese|aragonese]]}} {{Babels|ang|Old English|[[w:Lingua anglosassone|anglosassone]]}} {{Babels|ar|عربي|[[w:Lingua araba|arabo]]}} {{Babels|arc|ܕܥܒܪܸܝܛ|[[w:Lingua aramaica|aramaico]]}} {{Babels|as|অসমীয়া|[[w:Lingua assam|assam]]}} {{Babels|ast|Asturianu|[[w:Lingua asturiana|asturiano]]}} {{Babels|av|Авар|[[w:Lingua avar|avar]]}} {{Babels|ay|Aymar aru|[[w:Lingua aymaru|aymaru]]}} {{Babels|az|Azərbaycan|[[w:Lingua azera|azero]]}} |} ==B== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|ba| Башҡорт|[[w:Lingua bashkir|bashkir]]}} <!--{{Babels|bat-smg|Žemaitėška|xx}}--> {{Babels|be|Беларуская|[[w:Lingua bielorussa|bielorusso]]}} {{Babels|bg|Български|[[w:Lingua bulgara|bulgaro]]}} {{Babels|bh|भोजपुरी|[[w:Lingua bhojpuri|bhojpuri]]}} {{Babels|bi|Bislama|[[w:Lingua bislama]]}} {{Babels|bm|Bamanankan|[[w:Lingua bambara|bambara]]}} {{Babels|bn|বাংলা|[[w:Lingua bengalese|bengalese]]}} {{Babels|bo|བོད་ཡིག ''bod skad'', |[[w:Lingua tibetana|tibetano]]}} {{Babels|br|Brezhoneg|[[w:Lingua bretone|bretone]]}} {{Babels|bs|Bosanski|[[w:Lingua bosniaca|bosniaco]]}} {{Babels|bug|ᨅᨔ ᨕᨘᨁᨗ ''basa ugi''|[[w:Lingua buginese|buginese]]}} |} ==C== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|ca|Català|[[w:Lingua catalana|catalano]]}} {{Babels|ce|Нохчийн|[[w:Lingua cecena|ceceno]]}} {{Babels|ceb|Cebuano|[[w:Lingua cebuana|cebuano]]}} {{Babels|ch|Chamoru|[[w:Lingua chamorro|chamorro]]}} {{Babels|cho|Choctaw|[[w:Lingua choctaw|choctaw]]}} {{Babels|chr|ᏣᎳᎩ|[[w:Lingua cherokee|cherokee]]}} {{Babels|co|Corsu|[[w:Lingua corsa|corso]]}} {{Babels|cr|Nēhiyaw / ᓀᐦᐃᔭᐤ|[[w:Lingua cree|cree]]}} {{Babels|cs|Čeština|[[w:Lingua ceca|ceco]]}} {{Babels|csb|Kaszëbsczi|[[w:Lingua casciuba|casciubo]]}} {{Babels|cv|Чӑваш|[[w:Lingua chuvash|chuvash]]}} {{Babels|cy|Cymraeg|[[w:Lingua gallese|gallese]]}} |} ==D== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|da|Dansk|[[w:Lingua danese|danese]]}} {{Babels|de|Deutsch|[[w:Lingua tedesca|tedesco]]}} {{Babels|dv|ދިވެހިބަސް|[[w:Lingua divehi|divehi]]}} {{Babels|dz|ཇོང་ཁ|[[w:Lingua dzongkha|dzongkha]]}} |} ==E== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|ee|Ɛʋɛ|[[w:Lingua ewe|ewe]]}} {{Babels|el|Ελληνικά|[[w:Lingua greca|neogreco]]}} {{Babels|en|English|[[w:Lingua inglese|inglese]]}} {{Babels|eo|Esperanto|[[w:esperanto]]}} {{Babels|es|Español|[[w:Lingua spagnola|spagnolo]]}} {{Babels|et|Eesti|[[w:Lingua estone|estone]]}} {{Babels|eu|Euskara|[[w:Lingua basca|basco]]}} |} ==F== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|fa|فارسی|[[w:Lingua farsi|farsi]]}} {{Babels|ff|Fulfulde|[[w:Lingua fula|fula]]}} {{Babels|fi|Suomi|[[w:Lingua finlandese|finlandese]]}} {{Babels|fiu-vro|Võro|[[w:Lingua võro|võro]]}} {{Babels|fj|Na Vosa Vakaviti|[[w:Lingua fijiana|fijiano]]}} {{Babels|fo|Føroyskt|[[w:Lingua faroese|faroese]]}} {{Babels|fr|Français|[[w:Lingua francese|francese]]}} {{Babels|frp|Arpitan|[[w:Lingua francoprovenzale|arpitano]]}} {{Babels|fur|Furlan|[[w:Lingua friulana|friulano]]}} {{Babels|fy|Frysk|[[w:Lingua frisona|frisone]]}} |} ==G== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|ga|Gaeilge|[[w:Lingua irlandese|gaelico irlandese]]}} {{Babels|gd|Gàidhlig|[[w:Lingua scozzese|gaelico scozzese]]}} {{Babels|gl|Galego|[[w:Lingua galiziana|gallego]]}} {{Babels|gn|Avañe'ẽ|[[w:Lingua Guaraní|vuaraní]]}} {{Babels|got|𐌲𐌿𐍄𐌹𐍃𐌺|[[w:Lingua gotica|gotico]]}} {{Babels|grc|Ἀρχαία Ἑλληνικἡ γλῶττα|[[w:Lingua greca|greco antico]]}} {{Babels|gu|ગુજરાતી|[[w:Lingua gujarati|gujarati]]}} {{Babels|gv|Gaelg|[[w:Lingua mannese|manx]]}} |} ==H== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- <!--{{Babels|ha|هَوُسَ|[[w:Lingua hausa|hausa]]}}--> {{Babels|haw|‘Ōlelo Hawai‘i|[[lintgua hawaiana|hawaiano]]}} {{Babels|he|עברית|[[w:Lingua ebraica|ebraico]]}} {{Babels|hi|हिन्दी|[[w:Lingua hindi|hindi]]}} {{Babels|ho|Hiri Motu|[[w:Lingua hiri motu|hiri motu]]}} {{Babels|hr|Hrvatski|[[w:Lingua croata|croato]]}} {{Babels|ht|kreyòl ayisyen|[[w:Lingua creola haitiana|creolo haitiano]]}} {{Babels|hu|Magyar|[[w:Lingua ungherese|ungherese]]}} {{Babels|hy|Հայերեն|[[w:Lingua armena|armeno]]}} <!--{{Babels|hz|Otsiherero|[[w:Lingua herero|herero]]}}--> |} ==I== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|ia|Interlingua|[[interlingua]]}} {{Babels|id|Bahasa Indonesia|[[w:Lingua indonesiana|indonesiano]]}} {{Babels|ie|Interlingue|[[occidental]]}} {{Babels|ig|Igbo|[[w:Lingua igbo|igbo]]}} {{Babels|ii|ꆇꉙ|[[w:Lingua yi|Yi del Sichuan]]}} <!--{{Babels|ik|Iñupiak|[[w:Lingua iñupiak|iñupiak]]}} wikipedia in corso di chiusura --> {{Babels|ilo|Ilokano|[[w:Lingua ilocana|ilocano]]}} {{Babels|io|Ido|[[ido]]}} {{Babels|is|Íslenska|[[w:Lingua islandese|islandese]]}} {{Babels|it|Italiano|[[w:Lingua italiana|italiano]]}} {{Babels|iu|ᐃᓄᒃᑎᑐᑦ, inuktitut|[[w:Lingua inuit|inuit]]}} |} ==J== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|ja|日本語|[[w:Lingua giapponese|giapponese]]}} {{Babels|jbo|Lojban|[[lojban]]}} {{Babels|jv|Basa Jawa|[[w:Lingua giavanese|giavanese]]}} |} ==K== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|ka|ქართული|[[w:Lingua georgiana|georgiano]]}} {{Babels|kg|Kongo|[[w:Lingua congolese|congolese]]}} {{Babels|ki|Gĩkũyũ|[[w:Lingua kikuyu|kikuyu]]}} {{Babels|kj|Kuanyama|[[w:Lingua kuanyama|kuanyama]]}} {{Babels|kk|қазақша|[[w:Lingua kazaka|kazako]]}} {{Babels|kl|Kalaallisut|[[w:Lingua groenlandese|groenlandese]]}} {{Babels|km|ភាសាខ្មែរ|[[w:Lingua khmer|khmer]]}} {{Babels|kn|ಕನ್ನಡ|[[w:Lingua kannada|kannada]]}} {{Babels|ko|한국어|[[w:Lingua coreana|coreano]]}} {{Babels|kr|Kanuri|[[w:Lingua kanuri|kanuri]]}} {{Babels|ks|कश्मीरी - (كشميري)|[[w:Lingua kashmiri|kashmiri]]}} {{Babels|ksh|Ripoarisch|[[Tedesco centrale occidentale|Ripuario]]}} {{Babels|ku|Kurdî / كوردي|[[w:Lingua curda|curdo]]}} {{Babels|kv|Коми|[[w:Lingua komi|komi]]}} {{Babels|kw|Kernewek|[[w:Lingua cornica|cornico]]}} {{Babels|ky|Kırgızca|[[w:Lingua kirghisa|kirghiso]]}} |} ==L== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|la|Latina|[[w:Lingua latina|latino]]}} {{Babels|lad|Ladino|[[ladino (giudeo-spagnolo)]]}} {{Babels|lb|Lëtzebuergesch|[[w:Lingua lussemburghese|lussemburghese]]}} <!--{{Babels|lg|Luganda|[[w:Lingua lluganda|luganda]]}}--> {{Babels|li|Limburgs|[[w:Lingua limburghese|limburghese]]}} {{Babels|lij|Líguru|[[dialetto ligure|ligure]]}} {{Babels|lld|Ladin|[[Ladino dolomitico]]}} {{Babels|lmo|Lumbaart|[[dialetto lombardo|lombardo]]}} {{Babels|ln|Lingála|[[w:Lingua lingala|lingala]]}} {{Babels|lo|ລາວ|[[w:Lingua lao|lao]]}} {{Babels|lt|Lietuvių|[[w:Lingua lituana|lituano]]}} {{Babels|lv|Latviešu|[[w:Lingua lettone|lettone]]}} |} ==M== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|map-bms|Basa mBanyumasan|[[w:Lingua banyumasan|banyumasan]]}} {{Babels|mg|Malagasy|[[w:Lingua malgascia|malgascio]]}} {{Babels|mh|Kajin M̧ajeļ|[[w:Lingua marshallese|marshallese]]}} {{Babels|mi|Māori|[[w:Lingua maori|maori]]}} {{Babels|mk|Македонски |[[w:Lingua macedone|macedone]]}} {{Babels|ml|മലയാളം / malayāḷaṁ|[[malayalam]]}} {{Babels|mn|Монгол|[[w:Lingua mongola|mongolo]]}} {{Babels|mo|Молдовеняскэ|[[w:Lingua moldava|moldavo]]}} {{Babels|mr|मराठी / marāṭhī|[[w:Lingua marathi|marathi]]}} {{Babels|ms|Bahasa Melayu|[[w:Lingua malese|malese]]}} {{Babels|mt|Malti|[[w:Lingua maltese|maltese]]}} <!--{{Babels|mus|Maskoki|[[w:Lingua creek|Muscogee/creek]]}}--> {{Babels|my|ဗမာစာ / ba.ma ca |[[linguabirmana|birmano]]}} |} ==N== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|na|Ekakairũ Naoero|[[w:Lingua nauruana|nauruano]]}} {{Babels|nah|Nahuatl|[[w:Lingua nahuatl|nahuatl]]}} {{Babels|nap|Nnapulitano|[[w:Lingua napoletana|napoletano]]}} {{Babels|nds|Plattdüütsch|[[w:Lingua basso-tedesca|basso-tedesco]]}} {{Babels|ne|नेपाली|[[w:Lingua nepalese|nepalese]]}} {{Babels|ng|Oshiwambo|[[w:Lingua ndonga|ndonga]]}} {{Babels|nl|Nederlands|[[w:Lingua olandese|olandese]]}} {{Babels|nn|Norsk (nynorsk)|[[nynorsk|norvegese (nynorsk)]]}} {{Babels|no|Norsk (bokmål)|[[bokmål|norvegese (bokmål)]]}} {{Babels|nrm|Nouormand|[[w:Lingua normanna|normanno]]}} {{Babels|nv|Diné bizaad|[[w:Lingua navajo|navajo]]}} <!--{{Babels|ny|Chi-Chewa|[[w:Lingua chichewa|chichewa]]}}--> |} ==O== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|oc|Occitan|[[w:Lingua occitana|occitano]]}} {{Babels|om|Afaan Oromoo|[[w:Lingua oromo|oromo]]}} {{Babels|or|ଓଡ଼ିଆ / oṛiā|[[w:Lingua oriya|oriya]]}} {{Babels|os|Ирон æвзаг|[[w:Lingua osseta|osseto]]}} |} ==P== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|pa|ਪੰਜਾਬੀ پنجابی|[[w:Lingua punjabi|punjabi]]}} {{Babels|pam|Kapampangan|[[w:Lingua pampangan|pampangan]]}} {{Babels|pap|Papiamentu|[[papiamento]]}} {{Babels|pdc|Deitsch|[[Tedesco della Pennsylvania]]}} {{Babels|pi|पािऴ|[[w:Lingua pali|pali]]}} {{Babels|pih|Norfuk / Pitkern|[[w:Lingua pitcairnese|pitcairnese]]}} {{Babels|pl|Polski|[[w:Lingua polacca|polacco]]}} {{Babels|pms|Piemontèis|[[dialetto piemontese|piemontese]]}} {{Babels|ps|پښتو|[[w:Lingua pashtu|pashto]]}} {{Babels|pt|Português|[[w:Lingua portoghese|portoghese]]}} |} ==Q== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|qu|Runa Simi|[[w:Lingua quechua|quechua]]}} |} ==R== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|rm|Rumantsch|[[w:Lingua romancia|romancio]]}} {{Babels|rmy|Romani|[[w:Lingua romani|romani]]}} {{Babels|rn|Kirundi|[[w:Lingua kirundi|kirundi]]}} {{Babels|ro|Română|[[w:Lingua rumena|rumeno]]}} {{Babels|roa-rup|Armâneashti|[[w:Lingua arumena|macedo-romeno]]}} {{Babels|ru|Русский|[[w:Lingua russa|russo]]}} {{Babels|rw|Kinyarwanda|[[w:Lingua randese|ruandese]]}} |} ==S== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|sa|संस्कृत|[[w:Lingua sanscrita|sanscrito]]}} {{Babels|sc|Sardu|[[w:Lingua sarda|sardo]]}} {{Babels|scn|Sicilianu|[[w:Lingua siciliana|siciliano]]}} {{Babels|sco|Scots|[[w:Lingua inglese di Scozia|inglese di Scozia]]}} {{Babels|sd|सिनधि|[[w:Lingua sindhi|sindhi]]}} {{Babels|se|Sámegiella|[[w:Lingua sami settentrionale|sami settentrionale]]}} {{Babels|sg|Sängö|[[w:Lingua sango|sango]]}} {{Babels|sh|Srpskohrvatski / Српско|[[w:Lingua serbocroata|serbocroato]]}} {{Babels|si|සිංහල / siṁhala|[[w:Lingua cingalese|cingalese]]}} <!--{{Babels|simple|Simple English|xx}}--> {{Babels|sk|Slovenčina|[[w:Lingua slovacca|slovacco]]}} {{Babels|sl|Slovenščina|[[w:Lingua slovena|sloveno]]}} {{Babels|sm|Gagana Samoa|[[w:Lingua samoana|samoano]]}} {{Babels|sn|chiShona|[[w:Lingua shona|shona]]}} {{Babels|so|Soomaaliga|[[w:Lingua somala|somalo]]}} {{Babels|sq|Shqip|[[w:Lingua albanese|albanese]]}} {{Babels|sr|Српски / Srpski|[[w:Lingua serba|serbo]]}} {{Babels|ss|SiSwati|[[w:Lingua swati|swati]]}} {{Babels|st|seSotho|[[w:Lingua sotho|sotho]]}} {{Babels|su|Basa Sunda|[[w:Lingua sondanese|sondanese]]}} {{Babels|sv|Svenska|[[w:Lingua svedese|svedese]]}} {{Babels|sw|Kiswahili|[[w:Lingua swahili|swahili]]}} |} ==T== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|ta|தமிழ்|[[w:Lingua tamil|tamil]]}} {{Babels|te|తెలుగు|[[w:Lingua telugu|telugu]]}} {{Babels|tet|Tetun|[[w:Lingua tetun|tetun]]}} {{Babels|tg|Тоҷикӣ|[[w:Lingua tagika|tagiko]]}} {{Babels|th|ไทย|[[w:Lingua thai|thai]]}} {{Babels|ti|ትግርኛ|[[limgua tigrinya|tigrinya]]}} {{Babels|tk|تركمن / Туркмен|[[w:Lingua turkmena|turkmeno]]}} {{Babels|tl|Tagalog|[[w:Lingua tagalog|tagalog]]}} {{Babels|tlh|tlhIngan Hol|[[w:Lingua klingon|klingon]]}}<!-- wikipedia bloccata per mancanza di community --> {{Babels|tn|Setswana|[[w:Lingua tswana|tswana]]}} {{Babels|to|faka-Tonga|[[w:Lingua tongana|tongano]]}} {{Babels|tpi|Tok Pisin|[[w:Lingua tok pisin|tok pisin]]}} {{Babels|tr|Türkçe|[[w:Lingua turca|turco]]}} {{Babels|ts|Xitsonga|[[w:Lingua tsonga|tsonga]]}} {{Babels|tt|Tatarça|[[w:Lingua tatara|tataro]]}} {{Babels|tum|chiTumbuka|[[w:Lingua tumbuka|tumbuka]]}} {{Babels|tw|Twi|[[w:Lingua twi|twi]]}} {{Babels|ty|Reo Mā`ohi|[[w:Lingua tahitiana|tahitiano]]}} |} ==U== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|udm|Удмурт|[[w:Lingua udmurta|udmurto]]}} {{Babels|ug|Oyghurque|[[w:Lingua uigura|uiguro]]}} {{Babels|uk|Українська|[[w:Lingua ucraina|ucraino]]}} {{Babels|ur|اردو|[[w:Lingua urdu|urdu]]}} {{Babels|uz|Ўзбек|[[w:Lingua uzbeca|uzbeco]]}} |} ==V== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4"|Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|ve|Tshivenda|[[w:Lingua venda|venda]]}} {{Babels|vec|Vèneto|[[w:Lingua veneta|veneto]]}} {{Babels|vi|Tiếng Việt|[[w:Lingua vietnamita|vietnamita]]}} <!--{{Babels|vls|West-Vlaoms|}}--> {{Babels|vo|Volapük|[[volapük]]}} |} ==W== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|wa|Walon|[[w:Lingua vallona|vallone]]}} <!--{{Babels|war|Samar-Leyte Visayan|}}--> {{Babels|wo|Wollof|[[w:Lingua wolof|wolof]]}} |} ==X== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|xal|Хальмг|[[w:Lingua calmucca|calmucco]]}} {{Babels|xh|isiXhosa|[[w:Lingua xhosa|xhosa]]}} |} ==Y== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|yi|ייִדיש|[[w:Lingua yiddish|yiddish]]}} {{Babels|yo|Yorùbá|[[w:Lingua yoruba|yoruba]]}} |} ==Z== {|width=90% class="toccolours" !align="center" bgcolor=#eeeeff|lingua ! !align="center" bgcolor=#eeeedd colspan="4" |Template ! !align="center" bgcolor=#eeeeff colspan="4"|Categorie di utenti |- {{Babels|za|Cuengh|[[w:Lingua zhuengh|zhuengh]]}} {{Babels|zh|中文|[[w:Lingua cinese|cinese]]}} {{Babels|zh-min-nan|閩南語/闽南语 Bân-lâm-gú|[[w:Lingua cinese min-nan|min-nan]]}} {{Babels|zh-yue|粵語|[[w:Lingua cantonese|cantonese]]}} {{Babels|zu|isiZulu-Zulu|[[w:Lingua zulu|zulu]]}} |} ==template e categorie aggiuntivi== ; Livello -4 (paragonabile a un madrelingua) <!-- la generalizzazione del livello di competenza 4 è in discussione, dunque non è raccomandato l'uso di template e categorie se non in casi di effettiva utilità--> * {{tl|utente de-4}} e [[:categoria:utenti de-4|utenti de-4]] * {{tl|utente en-4}} e [[:categoria:utenti en-4|utenti en-4]] * {{tl|utente es-4}} e [[:categoria:utenti es-4|utenti es-4]] * {{tl|utente fr-4}} e [[:categoria:utenti fr-4|utenti fr-4]] * {{tl|utente it-4}} e [[:categoria:utenti it-4|utenti it-4]] Altri codici: [[template:utente et-4|et]], [[template:utente he-4|he]], [[template:utente ja-4|ja]], [[template:Utente oc-4|oc]], [[template:Utente scn-4|scn]], [[Template:Utente vec-4|vec]] ; Livello -0 (nessuna conoscenza della lingua) * {{tl|utente it-0}} e [[:categoria:utenti it-0|utenti it-0]] ==Collegamenti esterni== *[[:m:Complete_list_of_language_wikis_available|Lista completa]] delle wiki disponibili per numeri di articoli *[[:m:special:SiteMatrix|prospetto generato automaticamente]] di tutti i progetti wikimedia per lingua. *[[:m:meta:babel|quartier generale del progetto babel]] su meta. Template:Babels 7650 41910 2006-05-16T16:23:07Z Dread83 47 |-style="text-align:center;" |style="text-align:left" bgcolor=#eeeeff|<span class="plainlinks">'''[http://{{{1}}}.wikiquote.org {{{1}}}]'''</span> - [[:categoria:Utenti {{{1}}}|{{{2}}}]] - {{{3}}} | &nbsp; |bgcolor=#ffffe8| [[Template:Utente {{{1}}}-1|{{{1}}}-1]] |bgcolor=#ffffd8| [[Template:Utente {{{1}}}-2|{{{1}}}-2]] |bgcolor=#ffffc8| [[Template:Utente {{{1}}}-3|{{{1}}}-3]] |bgcolor=#ffffb8| [[Template:Utente {{{1}}}|{{{1}}}]] | &nbsp; |bgcolor=#fff4d8| [[:Categoria:Utenti {{{1}}}-1|{{{1}}}-1]] |bgcolor=#ffeec8| [[:Categoria:Utenti {{{1}}}-2|{{{1}}}-2]] |bgcolor=#ffe4b8| [[:Categoria:Utenti {{{1}}}-3|{{{1}}}-3]] |bgcolor=#ffdda8| [[:Categoria:Utenti {{{1}}}-M|{{{1}}}-M]] Template:Tl 7651 41903 2006-05-16T16:04:31Z Dread83 47 &#123;&#123;[[Template:{{{1}}}|{{{1}}}]]&#125;&#125;<noinclude> [[Categoria:Template di servizio|Tl]] <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> Il '''Template:Tl''' serve per creare un link ad un template qualsiasi visualizzandolo tra parentesi graffe. === Uso del template: === * '''<nowiki>{{tl|</nowiki>'''<span style="color:green">Template</span>'''<nowiki>}}</nowiki>''' Al posto di ''Template'' si scrive il template desiderato (solo il nome). === Esempi di applicazione: === *<code> <nowiki>{{tl|Letteratura}}</nowiki></code> :{{tl|Letteratura}} *<code><nowiki>'''{{tl|Crediti}}'''</nowiki></code> :'''{{tl|Crediti}}''' </div> </noinclude> Template:Prettytable 7652 41906 2006-05-16T16:07:54Z Dread83 47 <includeonly>border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" style="width:{{{width}}}; float:{{{align}}}; margin:{{#switch:{{{align}}} |right=0 0 .5em .5em |left=0 .5em .5em 0 |center=auto |0 .5em .5em 0}}; margin-top:.5em; margin-bottom:.5em; background:#FAFAFA; border:1px #CCC solid; border-collapse:collapse; text-align:{{{text-align}}}; font-family: Arial Unicode MS, Lucida Sans Unicode, Lucida Grande, TITUS Cyberit Basic, Code2000, MV Boli, @MS Mincho"</includeonly><noinclude> Il template {{tl|prettytable}} serve per realizzare una '''[[aiuto:tabelle|tabella]] standard'''. Va posto subito dopo <tt>{|</tt> e può contenere alcuni parametri facoltativi utili per definirne la larghezza, l'allineamento generale e l'allineamento del testo. Ogni cella rimane totalmente indipendente e liberamente editabile (vedi ultimo esempio). ==Sintassi== <tt><nowiki>{{prettytable|width=|align=|text-align=}}</nowiki></tt> *'''width:''' definisce la larghezza della tabella. Può essere espresso in px, em o % (ad esempio 200px, 15em o 50%). :Se il parametro non è specificato assume la larghezza del testo contenuto nelle celle. *'''align:''' definisce l'allineamento generale della tabella (right, center o left). :Se il parametro non è specificato si allinea automaticamente a sinistra. *'''text-align:''' definisce l'allineamento del testo all'interno della tabella (right, center o left). :Se il parametro non è scecificato il testo si allinea automaticamente a sinistra. ==Esempi d'uso== {| style="background:transparent" width="100%" | width=50% | '''Scrivendo:''' <tt><nowiki>{|</nowiki> <font color=green><nowiki>{{prettytable}}</nowiki></font><br /> <nowiki>! colonna1 riga1 || colonna2 riga1</nowiki><br /> <nowiki>|-</nowiki><br /> <nowiki>| colonna1 riga2 || colonna2 riga2</nowiki><br /> <nowiki>|}</nowiki></tt> '''Si ottiene:''' {| {{prettytable}} ! colonna1 riga1 || colonna2 riga1 |- | colonna1 riga2 || colonna2 riga2 |} | '''Scrivendo:''' <tt><nowiki>{|</nowiki> <font color=green><nowiki>{{prettytable|align=right}}</nowiki></font><br /> <nowiki>! colonna1 riga1 || colonna2 riga1</nowiki><br /> <nowiki>|-</nowiki><br /> <nowiki>| colonna1 riga2 || colonna2 riga2</nowiki><br /> <nowiki>|}</nowiki></tt> '''Si ottiene:''' {| {{prettytable|align=right}} ! colonna1 riga1 || colonna2 riga1 |- | colonna1 riga2 || colonna2 riga2 |} |} '''Scrivendo:''' <tt><nowiki>{|</nowiki> <font color=green><nowiki>{{prettytable|width=100%|text-align=center}}</nowiki></font><br /> <nowiki>! colonna1 riga1 || colonna2 riga1 || colonna3 riga1</nowiki><br /> <nowiki>|- bgcolor="#EFEFEF"</nowiki><br /> <nowiki>|bgcolor="lightgreen"| colonna1 riga2 || colonna2 riga2 || colonna3 riga2</nowiki><br /> <nowiki>|-</nowiki><br /> <nowiki>|colspan="2"| colonna 1+2 riga3 ||bgcolor="lightblue"| colonna3 riga3</nowiki><br /> <nowiki>|}</nowiki></tt> '''Si ottiene:''' {| {{prettytable|width=100%|text-align=center}} |- bgcolor="#EFEFEF" ! colonna1 riga1 || colonna2 riga1 || colonna3 riga1 |- |bgcolor="lightgreen"| colonna1 riga2 || colonna2 riga2 || colonna3 riga2 |- |colspan="2"| colonna 1+2 riga3 ||bgcolor="lightblue"| colonna3 riga3 |} ==Variante a colori == {| style="margin:0; margin-top:10px; margin-right:10px; border: 3px solid #5370C0; padding:0 1em 1em 1em; background-color:#c0ffff; align:center;" |La sintassi d'uso per una possibile variante a colori della Prettytable può essere quella riprodotta qui accanto e con cui è stato fatto questo riquadrato | '''<nowiki> {| style="margin:0; margin-top:10px; margin-right:10px; border: 3px solid #5370C0; padding:0 1em 1em 1em; background-color:#c0ffff; align:center;" | testo 1 | testo 2 |} </nowiki>''' |} [[categoria:template strumenti di layout|Pretty]]</noinclude> Template:Utente de-1 7653 41908 2006-05-16T16:15:55Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|de-1 |Dieser Benutzer hat '''[[:Categoria:Utenti de-1|grundlegende]] [[:Categoria:Utenti de|Deutschkenntnisse]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti de-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|de-1]]</noinclude> Template:Utente de-2 7654 41914 2006-05-16T16:32:10Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|de-2 |Dieser Benutzer hat '''[[:Categoria:Utenti de-2|fortgeschrittene]]''' '''[[:Categoria:Utenti de|Deutschkenntnisse]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti de-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|de-2]]</noinclude> Categoria:Utenti de-2 7655 41915 2006-05-16T16:34:12Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente de-2}} [[Categoria:Utenti de]] Template:Utente de-3 7656 41916 2006-05-16T16:36:28Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|de-3 |Dieser Benutzer hat '''[[:Categoria:Utenti de-3|sehr gute]]''' '''[[:Categoria:Utenti de|Deutschkenntnisse]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti de-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|de-3]]</noinclude> Categoria:Utenti de-3 7657 41918 2006-05-16T16:40:28Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente de-3}} [[Categoria:Utenti de]] Template:Utente de 7658 41919 2006-05-16T16:42:07Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|de |Dieser Benutzer spricht '''[[:Categoria:Utenti de|Deutsch]]''' als '''[[:Categoria:Utenti de-M|Muttersprache]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti de-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|de]]</noinclude> Categoria:Utenti de-M 7659 41920 2006-05-16T16:43:54Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente de}} [[Categoria:Utenti de]] Template:Qotd/31maggio 7661 49079 2006-07-01T21:55:27Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/31Maggio]] a [[Template:Qotd/31maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on c'è niente di meno visibile di ciò che è lontano, se non ciò che è troppo vicino.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Natalino Russo]]''' Template:Qotd/17maggio 7662 49051 2006-07-01T21:46:59Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/17Maggio]] a [[Template:Qotd/17maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>he differenza corre tra scegliere ed essere scelto quando non possiamo fare altro che sottometterci alla scelta?'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Edmond Jabès]]''' Template:Utente en-1 7663 41929 2006-05-16T17:37:48Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|en-1 |This user is able to contribute with a '''[[:Categoria:Utenti en-1|basic]]''' level of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti en-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|en-1]]</noinclude> Categoria:Utenti en-1 7664 41931 2006-05-16T17:45:07Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente en-1}} [[Categoria:Utenti en]] Template:Utente en 7665 41936 2006-05-16T17:58:48Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|en |This user is a '''[[:Categoria:Utenti en-M|native]]''' speaker of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti en-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|en]]</noinclude> Categoria:Utenti en-M 7666 41937 2006-05-16T18:01:26Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babel]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|en |These users are '''[[:Categoria:Utenti en-M|native]]''' speakers of '''[[:Categoria:Utenti en|English]]'''. |} </div> {{Paginageneratautente|Template:Utente en}} [[Categoria:Utenti en]] Template:Utente fr-1 7667 41941 2006-05-16T18:29:32Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fr-1 |Cette personne peut contribuer avec un niveau '''[[:Categoria:Utenti fr-1|élémentaire]]''' de '''[[:Categoria:Utenti fr|français]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fr-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fr-1]]</noinclude> Categoria:Utenti fr-1 7668 41942 2006-05-16T18:32:11Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente fr-1}} [[Categoria:Utenti fr]] Template:Utente fr-2 7669 41943 2006-05-16T18:35:23Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fr-2 |Cette personne peut contribuer avec un niveau '''[[:Categoria:Utenti fr-2|moyen]]''' en '''[[:Categoria:Utenti fr|français]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fr-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fr-2]]</noinclude> Categoria:Utenti fr-2 7670 41944 2006-05-16T18:37:29Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente fr-2}} [[Categoria:Utenti fr]] Template:Utente fr-3 7671 41945 2006-05-16T18:41:01Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|fr-3 |Cette personne peut contribuer avec un niveau '''[[:Categoria:Utenti fr-3|avancé]]''' de '''[[:Categoria:Utenti fr|français]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fr-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fr-3]]</noinclude> Categoria:Utenti fr-3 7672 41947 2006-05-16T18:44:36Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente fr-3}} [[Categoria:Utenti fr]] Template:Utente fr 7673 41948 2006-05-16T18:45:46Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|fr |Cette personne parle '''[[:Categoria:Utenti fr|français]]''' comme '''[[:Categoria:Utenti fr-M|langue maternelle]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti fr-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|fr]]</noinclude> Paul Henri Thiry d'Holbach 7674 67228 2006-11-10T05:33:37Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:D'Holbach.jpg|thumb|right|200px|Paul Henri Thiry d'Holbach]] '''Paul-Henri Thiry, barone d'Holbach''', nato '''Paul Heinrich Dietrich von Holbach''' (1723 – 1789), letterato, filosofo ed enciclopedista francese. *La [[saggezza]] non è nulla se non conduce alla felicità. (da ''Saggio sui pregiudizi'' – Guerini e Associati, a cura di Domenico di Iasio) ==''Il buon senso''== '''Copyright''': Garzanti, Milano, 1985; Guerini e Associati, 1993 – traduzione a cura di Sebastiano Timpanaro. *In breve, chiunque accetterà di consultare il buon senso sulle credenze religiose, si accorgerà facilmente che tali credenze non hanno alcun solido fondamento; che ogni religione è un castello in aria; che la [[teologia]] non è che l'ignoranza delle cause naturali ridotta a sistema, nient'altro che un vasto tessuto di chimere e di contraddizioni. (dalla prefazione) *Per mettere in chiaro i veri princìpi della [[morale]], gli uomini non hanno bisogno né di teologia, né di rivelazione, né di divinità: hanno bisogno solamente del buon senso. (dalla prefazione) *Altrettanto si può dire dell'uomo: questo beniamino della Provvidenza, questo «favorito» di Dio, corre rischi ben più grandi di tutti gli altri animali; dopo aver sofferto tanto in questo mondo, si crede in pericolo di soffrire eternamente nell’altro! *C'è una scienza che ha per oggetto solamente cose incomprensibili. Al contrario di tutte le altre scienze, essa non si occupa che di ciò che non può essere percepito dai sensi. [...] tal che il buon senso si trasforma in delirio. Questa scienza si chiama teologia, e questa teologia è un insulto continuo alla ragione umana. *Chi combatte la religione e i suoi fantasmi con le armi della [[ragione]] somiglia a uno che si serva d'una spada per uccidere dei moscerini; subito dopo che il fendente è stato vibrato, i moscerini e le chimere ricominciano a volteggiare, e riprendono nelle menti il posto da cui si credeva di averli eliminati. *Dio non è mai così in collera come quando si attenta ai diritti divini, ai privilegi, alle proprietà, alle immunità dei suoi preti. *È assolutamente impossibile far accettare i migliori argomenti a uomini fortemente interessati all'errore, prevenuti, non disposti a riflettere; ma è più che mai necessario che la verità disinganni le anime oneste che la cercano in buona fede. *È sempre il [[carattere]] dell'uomo che stabilisce il carattere del suo Dio; ciascuno si forgia un Dio per suo uso e in base a se stesso. *Gli adepti dei diversi culti si accusano reciprocamente di superstizione e di empietà. I cristiani hanno orrore della superstizione pagana, cinese, maomettana. I cattolici romani trattano da empi i cristiani protestanti; questi a loro volta declamano senza posa contro la superstizione cattolica. Hanno tutti ragione. Essere empio significa avere opinioni ingiuriose verso il proprio dio; essere superstizioso significa averne idee errate. Accusandosi volta a volta di superstizione, i diversi religionisti somigliano a dei gobbi che si rinfacciano l'un l'altro la loro deformità. *Il popolo, diciamo la verità, non capisce nulla della propria religione. Ciò che esso chiama religione è soltanto un cieco attaccamento a credenze oscure e a pratiche misteriose. In realtà, togliere la religione al popolo significa non togliergli nulla. *In fatto di [[religione]], gli uomini non sono che dei grandi bambini. Più una religione è assurda e piena di stranezze, più acquista diritti su di loro. Il devoto si crede obbligato a non porre alcun limite alla propria credulità: più le cose sono inconcepibili, più gli sembrano divine; più sono incredibili, più egli s'immagina che il credervi sia un merito. *In materia di religione, gli uomini, per la maggior parte, sono rimasti nella loro barbarie primitiva. Le religioni moderne non sono altro che follìe antiche, ringiovanite o presentate sotto qualche nuova forma. *In verità, adorare [[Dio]] significa adorare le finzioni del proprio cervello, o, meglio ancora, non adorare nulla. *La [[devozione]] è una malattia dell'immaginazione, contratta fin dall'infanzia; il devoto è un ipocondriaco che, a forza di medicine, non fa che aggravare il suo male. *La [[natura]], voi dite, è del tutto inesplicabile senza un Dio. In altri termini, per spiegare ciò che capite ben poco, avete bisogno di una causa che non capite affatto. *La religione ci parla d'un [[inferno]] dove Dio riserva tormenti infiniti alla maggioranza degli uomini. Così, dopo aver reso i mortali infelicissimi in questo mondo, la religione fa intraveder loro che Dio potrà renderli ancora più infelici in un altro mondo. Se la sbrigano dicendo che, in quel caso, la bontà di Dio cederà dinanzi alla sua [[giustizia]]. *La religione è un freno soltanto per coloro che sono stati già ridotti alla ragione, o dal loro temperamento o dalle circostanze della vita. Il timore di Dio non impedisce di peccare se non a quelli che non hanno una forte volontà di peccare, o che non sono più in grado di farlo. *La religione, in ogni epoca, non ha fatto che riempire lo spirito umano di tenebre, e mantenerlo nell’ignoranza dei suoi veri rapporti, dei suoi veri doveri, dei suoi veri interessi. Solo mettendo in fuga le sue nebbie e i suoi fantasmi scopriremo le fonti della verità, della ragione, della morale, e i motivi reali che devono condurci alla virtù. *La religione passa dai padri ai figli, come i beni di famiglia coi loro gravami. Ben pochi, nel mondo, avrebbero un Dio, se qualcuno non si fosse preso cura di darglielo. *La religione sembra fatta apposta per esaltare i prìncipi al di sopra dei popoli e abbandonare i popoli al loro arbitrio. *La [[superstizione]] assorbe quasi sempre le attenzioni, l’ammirazione e le finanze dei popoli. Essi hanno una religione molto costosa; ma non hanno denaro, né istruzione, né virtù, né felicità. *L'[[intelligenza]] dell'uomo non dimostra l'intelligenza di Dio più di quanto la malvagità dell'uomo non dimostri la malvagità di quel Dio, di cui si pretende che l'uomo sia una creatura. Da qualsiasi lato la teologia affronti la questione, Dio sarà sempre una causa contraddetta dai suoi effetti. *Lo spirito si confonde e la ragione rimane interdetta alla vista delle pratiche ridicole e dei riti avvilenti che i ministri degli dèi hanno inventato nei vari paesi per purificare le anime e per rendere il Cielo favorevole ai popoli. *Non c'è dunque alcuna vera differenza tra la religione naturale e la superstizione più cupa e servile. Se il teista non vede Dio che dal lato buono, il superstizioso lo vede dal lato più ripugnante. La follia dell'uno è lieta, la follia dell'altro è lugubre, ma tutti e due sono egualmente deliranti. *Per la sua stessa essenza, la religione è la nemica della gioia e del benessere degli uomini. «Beati i poveri! Beati quelli che piangono! Beati quelli che soffrono!». E maledetti quelli coloro che si trovano nell’agiatezza e nella gioia! Tali sono le singolari scoperte annunciate dal cristianesimo! *Tra i più funesti doni che la religione abbia fatto al mondo bisogna soprattutto annoverare questi monarchi devoti e bigotti, i quali, illudendosi di affacendarsi per la salvezza dei loro sudditi, si sono fatti un sacrosanto dovere di tormentare, perseguitare, mandare a morte quelli che, in coscienza, la pensavano diversamente da loro. [[Categoria:Filosofi francesi|Thiry]] Damiano Cunego 7675 67229 2006-11-10T05:33:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Damiano Cunego''' (1981 – vivente), ciclista italiano. [[Immagine:Damiano Cunego GiroItalia2006.jpg|thumb|left|180px|Damiano Cunego]] {{Intestazione|''Sport Week'', 6 maggio 2006}} * Essere capitano non mi spaventa: tanti vorrebbero essere al mio posto. * Il [[sesso]]? Oramai sono abituato alle astinenze prolungate. * Potevo scegliere tra corsa campestre e [[bicicletta]], ho scelto questa perché più affascinante, popolare e remunerativa. {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport'', 10 luglio 2006}} * Anche [[Ivan Basso|Basso]] fino a poco tempo fa subiva distacchi importanti. Non sembra ma gli anni e la maturità fanno tanto. * È la mia prima volta, ma è una corsa {{NDR|Tour de France}} che mi piace. Sono deciso a tornare nei prossimi anni per provare a vincerla. * Mi piacerebbe vincere sull'Alpe d'Huez, ma ci pensano in tanti. ==Citazioni su Damiano Cunego== {{wikipedia}} *Uno scalatore pure come lui ha bisogno di grandi pendenze. ([[Giuseppe Saronni]], ''Ciclismo'', Settembre 2006) [[Categoria:Ciclisti|Cunego, Damiano]] Ivan Basso 7676 67230 2006-11-10T05:33:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Ivan Basso 2005 TdF Stage 20 St Etienne ITT.jpg|250px|thumb|Ivan Basso]] '''Ivan Basso''' (1977 – vivente), ciclista italiano. {{Intestazione|''Sport Week'', 6 maggio 2006}} * È da quando sono professionista che vivo sotto esame. Ma capisco da solo se ho fatto bene oppure no. Il giudizio altrui diventa così meno importante. * Sembrerò ruffiano, dato che è il mio diesse, ma la persona che più mi ha aiutato è stata Bjarne Riis. Prima, non sempre era stato fatto il mio [[bene]], sia pure in buona fede. * Sui rotocalchi è difficile andarci: il nostro [[lavoro]] non prevede la frequentazione di locali e discoteche. == Citazioni su Ivan Basso == * Basso ha un carattere gentile, non è un «cattivo» alla Armstrong, ma in bici gli assomiglia. Tira cazzotti in guanti bianchi. (Pier Bergonzi da ''La Gazzetta Sportiva, domenica 28 maggio 2006'') {{wikipedia}} [[Categoria:Ciclisti|Basso, Ivan]] Jean Meslier 7679 67231 2006-11-10T05:34:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean Meslier''' (1664 – 1729), prete francese. ==''Il Testamento''== ''Le ultime volontà di un prete ateo, comunista e rivoluzionario del '700.'' '''Copyright''': La Fiaccola, Ragusa, 1989, a cura di Itala Tosi Gallo. *Pochissima gente avrebbe un Dio se tanta gente non avesse fatto di tutto per dargliene uno. *La [[fede]], credenza cieca che serve da fondamento a tutte le religioni, non è che fonte di errori, illusioni, imposture. […] Questo modo di credere è nondimeno sempre cieco, poiché le religioni non dànno, né riuscirebbero mai a dare, alcuna prova chiara, sicura e convincente, della verità dei loro presunti santi Misteri o delle loro Rivelazioni divine . *Come sarebbe sciocco prestar fede ai miracoli del paganesimo, così è estremamente sciocco prestare fede a quelli del cristianesimo, poiché gli uni e gli altri scaturiscono da uno stesso principio di errori, di illusioni, di menzogne. *È evidente, quindi, che i suddetti Libri Sacri, non essendo stati scritti sotto ispirazione divina, non possono in alcun modo servire come testimonianza della verità; di conseguenza, i nostri ''Christicoles'' pretendono invano di utilizzarli come testimonianza infallibile, per provare la verità della loro religione. *Quand'anche tutti i monaci e tutti i preti celebrassero ognuno venti, trenta e persino cinquanta messe al giorno, tutte queste insieme non varrebbero un chiodo, come si dice abitualmente. Un chiodo è utile e necessario, e non si potrebbe farne a meno in svariate occasioni; ma tutte le preghiere, le orazioni e le messe che i monaci e gli altri preti potrebbero dire, non servono a nulla, e valgono solo a far guadagnare danaro a coloro che le dicono. *Finitela dunque di ingannare gli uomini con sciocche paure e vane speranze, e smettetela anche di propinare loro idee false sulla grandezza, potenza, bontà, saggezza infinita di un dio che non esiste, non è mai esistito e non esisterà mai. {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Meslier]] Hermann Broch 7680 72751 2006-12-17T00:36:12Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Hermann Broch''' (1886 – 1951), scrittore austriaco. ==''La morte di Virgilio''== '''Copyright''': Feltrinelli, 1993, traduzione a cura di Aurelio Ciacchi. *L'[[architettura]] è la testimonianza dell'aspirazione dell'uomo a vincere il tempo innalzando l'ordine nello spazio. *La [[gloria]] è un ridicolo superamento della morte. *Solo l'uomo è il depositario del [[dovere]]. *L'[[arte]] [...], in tutti i suoi campi, [...] è al servizio della conoscenza ed esprime conoscenza. *Le [[città]] sono un vuoto chiacchiericcio senz'ombra, labile ed effimero. *L'[[intelletto]] è capace di creare le proprie premesse e per conseguenza anche la [[filosofia]] è inetta allo scopo; nessuno è così valido genitore da farsi avo di sé medesimo. *La [[conoscenza]] rimane sempre come dovere, essa rimane sempre il divino compito dell'uomo. *Chi non è nella conoscenza, deve stordire nell'ebbrezza il vuoto che è dentro di lui, perciò anche nell'ebbrezza della vittoria, anche della vittoria cui si assiste come semplici spettatori. [[Categoria:Scrittori austriaci|Broch]] Maddalena de' Pazzi 7682 42026 2006-05-17T10:17:50Z Dread83 47 ha spostato [[Maddalena de' Pazzi]] a [[Maria Maddalena de' Pazzi]]: mi sembra piu' corretto, no? #REDIRECT [[Maria Maddalena de' Pazzi]] Maria Maddalena dei Pazzi 7683 42029 2006-05-17T10:22:26Z Dread83 47 #REDIRECT[[Maria Maddalena de' Pazzi]] Jorge Volpi 7686 67233 2006-11-10T05:34:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jorge Volpi''' (1968 – vivente), scrittore messicano. == ''In cerca di Klingsor'' == '''Copyright''': Mondadori, 2000, traduzione di Bruno Arpaia * Fino a relativamente poco tempo fa, gli investigatori – i [[fisici]] – avevano a disposizione un ordinato manuale di tattiche per scovare delinquenti, scritto da un criminologo del XVII secolo chiamato Newton. Per decenni quel manuale ha funzionato alla perfezione, facendo scovare e punire i trasgressori. Sfortunatamente, l'[[elettrone]] è un criminale più astuto dei suoi predecessori e i metodi usati in precedenza non sono serviti a nulla quando si è cercato di catturarlo. Al suo contronto, gli antichi criminali erano banditi di second'ordine; diversamente da loro, l'elettrone non solo fugge e scompare, ma, nel farlo, infrange tutte le leggi conosciute. {{NDR|pagina 337}} {{stub}} Elettrone 7687 67234 2006-11-10T05:34:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{stub}} L''''elettrone''' è una particella elementare della [[fisica]]. * Fino a relativamente poco tempo fa, gli investigatori – i [[fisici]] – avevano a disposizione un ordinato manuale di tattiche per scovare delinquenti, scritto da un criminologo del XVII secolo chiamato Newton. Per decenni quel manuale ha funzionato alla perfezione, facendo scovare e punire i trasgressori. Sfortunatamente, l'elettrone è un criminale più astuto dei suoi predecessori e i metodi usati in precedenza non sono serviti a nulla quando si è cercato di catturarlo. Al suo contronto, gli antichi criminali erano banditi di second'ordine; diversamente da loro, l'elettrone non solo fugge e scompare, ma, nel farlo, infrange tutte le leggi conosciute. {{NDR|[[Jorge Volpi]], ''In cerca di Klingsor'', pagina 337}} Barbara Garlaschelli 7688 67235 2006-11-10T05:34:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Barbara Garlaschelli''' (1965 – vivente), scrittrice italiana. *Specchi in cui uno vede se stesso, così com'è e come l'altro lo vede. Questo sono gli occhi degli altri. (da ''L'una nell'altra'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''L'una nell'altra''=== Perché è meglio essere orfana di padre che la sua schiava. Mia madre me lo ripeteva sempre, lei che aveva allevato sei fratelli da sola. Da sola con un padre costretto a letto da una malattia che gli aveva paralizzato gli arti, ma non la lingua o il cervello. Dettava ordini da quel letto d'agonia come un generale dalla sua tenda mentre i soldati cadono sotto il fuoco nemico. Il trucco è stare al coperto e lasciare che gli altri combattano per te. Il trucco è trovare il punto debole e attaccarlo, ferirlo. Il trucco è non dare tregua, non permettere che l'avversario riprenda fiato e forze. Sfiancarlo ma mantenerlo m vita in modo che possa continuare a servirti. Mio nonno lo aveva capito e mia madre correva, senza fiato e senza forze. Correva. Dietro quei sette uomini esigenti come principi e altrettanto implacabili, che solo di tanto in tanto le elargivano un sorriso di compatimento e una carezza sulla testa. {{NDR|Barbara Garlaschelli – ''L'una nell'altra'' – Dario Flaccovio Editore}} ===''Sorelle''=== Non riesce a muoversi né a gridare. Qualcosa lo tiene inchiodato a terra. Nonostante gli sforzi, le gambe e le braccia restano immobili. I muscoli sotto sforzo tirano e spingono, si flettono e si tendono, senza risultato. La cosa più terribile, però, è non poter gridare. L'urlo sale dallo stomaco, scivola per la gola e si raccoglie in bocca. Ma tutto ciò che è in grado di produrre è un irritante lamento da gatto. Il cuore galoppa nel petto e il sudore scende a grosse gocce lungo le tempie. Deve urlare. Deve chiamare aiuto. Deve... {{NDR|Barbara Garlaschelli – ''L'una nell'altra'' – Edizioni Frassinelli}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Garlaschelli]] Jean Giono 7690 67236 2006-11-10T05:35:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean Giono''' (1895 – 1970), scrittore francese. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Angelo''=== L'affascinante Cavour non aveva ancora cominciato a vocalizzare tra i favoriti rossi le cavatine della sua "politica allegra". Le società segrete intonavano già il basso nobile dell'opera seria nei boschi del regno sardo.<br /> Gli affiliati alla Carboneria venivano reclutati in tutte le classi sociali. Nobili, artigiani, ufficiali, marinai, professori, soldati, studenti, e perfino donne focose ma rese discrete dalle delizie di quella politica romanzesca costituivano un'ardente confraternita d'ombre dove il coraggio e la sacralità dei giuramenti avevano il posto d'onore.<br /> Il rischio che si correva era enorme. Nonostante il fascino di cui un immutabile cielo azzurro ammanta le idee generose, e la temperatura mediterranea del regno che rende adorabile l'assassinio patriottico, si era costretti a fucilare i bravi assassini, pur facendo loro tanto di cappello, con volgarissimi proiettili sardi. {{NDR|Jean Giono – ''Angelo'' – Guanda, traduzione a cura di Francesco Bruno}} ===''L'affare Dominici''=== Nel momento in cui riordino queste note prese durante lo svolgimento del processo, è domenica pomeriggio, la giuria e la corte stanno deliberando in sala di consiglio. Non vorrei essere al loro posto. Io sono tormentato dagli scrupoli e pieno di dubbi. Se faccio il conto, ci sono tante prove formali che dimostrano la colpevolezza dell'accusato quante prove formali che dimostrano la sua innocenza. <br /> Ho assistito al processo in un posto che mi hanno designato e che era di prima scelta: giusto dietro il presidente. Vedevo benissimo l'accusato, a tre metri da me. Ho visto, in faccia, e alla stessa distanza, i testimoni mentre testimoniavano. Potevo vedere il volto di tutti i giurati. Ho guardato e ascoltato fino ad essere distrutto dalla fatica. {{NDR|Jean Giono – ''L'affare Dominici'' – Sellerio, traduzione a cura di Ispano Roventi}} ===''Un re senza distrazioni''=== Frédéric ha la segheria sulla strada di Avers. Vi è subentrato al padre, al nonno, al bisnonno, a tutti i Frédéric.<br /> È proprio alla svolta, nella curva a gomito, sul bordo della strada. Lì c'è un faggio; sono convinto che non ne esistano di più belli: è l'Apollo citaredo dei faggi. Non è possibile trovare in un altro faggio, ovunque sia, scorza più liscia, colore più bello, struttura più esatta, proporzioni più giuste, più nobiltà, grazia e giovinezza eterna: Apollo, per l'appunto, si dice non appena lo si scorge, e si continua a ripeterlo per tutto il tempo che lo si guarda. La cosa più straordinaria è che possa essere tanto bello e rimanere tanto semplice. È fuor di dubbio che esso si conosce e si giudica. Come potrebbe, tanta perfezione, essere inconsapevole? Quando basterebbe una bava di vento, un cattivo utilizzo della luce serale, uno scompenso nell'inclinazione delle foglie per far sì che la bellezza, rovesciata, non sia assolutamente più strabiliante? {{NDR|Jean Giono – ''Un re senza distrazioni'' – Guanda, traduzione a cura di Francesco Bruno}} [[Categoria:Scrittori francesi|Giono]] [[de:Jean Giono]] [[pt:Jean Giono]] [[sl:Jean Giono]] Sándor Márai 7691 67237 2006-11-10T05:35:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sándor Grosschmied de Mára''' (1900 – 1989), scrittore e giornalista ungherese. *La prima cosa che dovetti imparare fu che gli uomini, senza un motivo particolare, anzi, senza nessuno scopo, infieriscono gli uni sugli altri ogni volta che possono, e che ciò deriva dalla loro natura, e quindi è inutile dolersene. (da ''Confessioni di un borghese'') *La [[solitudine]] è l'elemento vitale dello scrittore. (da ''Confessioni di un borghese'' – Adelphi, 2003, M. D'Alessandro) *La [[vita]] è un dovere che siamo tenuti ad adempiere, certo un dovere gravoso e complesso, per il quale a volte è necessario sopportare dei sacrifici. (da ''Divorzio a Buda'' – Adelphi, 2002, traduzione a cura di L. Sgarioto) *Non erano più bambini da parecchio [[tempo]], e in quella stanza scoprirono di avere il coraggio di far qualcosa di cui in città si vergognavano persino gli uni di fronte agli altri: continuare a giocare, con pudore, a essere bambini, intimamente bambini come non avevano mai potuto esserlo fino in fondo. Da lì, soltanto da lì si riusciva a mettere a fuoco il mondo degli adulti e a scambiare con gli altri le proprie esperienze. Il monco giocava appassionatamente. Il suo riso nervoso e spasmodico lì si placava. E la tana della locanda Furcsa fu l'unico luogo in cui, talvolta, videro Erno ridere. (da ''I ribelli'') *Quale avventura limpida e irripetibile è la prima amicizia tra ragazzi! Nessun altro rapporto potrà mai eguagliare quel legame. Nessuno mi diede più, in seguito, ciò che ricevetti da questa amicizia infantile; del resto non incontrai mai più un vero amico. (da ''Confessioni di un borghese'') [[Categoria:Giornalisti|Marai]] [[Categoria:Scrittori ungheresi|Marai]] Sandor Marai 7692 42074 2006-05-17T14:39:49Z Dread83 47 #REDIRECT[[Sándor Márai]] Categoria:WIP 7693 42075 2006-05-17T14:44:17Z Dread83 47 Tutte le voci di Wikiquote sono aperte, cioè continuamente migliorabili e modificabili da chiunque. Non esistono voci '''personali''', tipo - fermi tutti ci lavoro solo io -. Questa categoria esiste '''solamente''' per evitare le sovrapposizioni momentanee di due persone che, lavorando contemporaneamente sulla stessa voce, andrebbero in conflitto di edizione. Quindi ha una sua logica nell'arco temporale di '''qualche ora'''. Al di là di questo tempo è contrario alle linee guida di Wikiquote mantenere l'avviso WIP, che verrà rimosso. [[Categoria:Servizi]] Javier Marías 7694 67238 2006-11-10T05:35:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Javier Marías Franco''' (1951 – vivente), scrittore spagnolo. *Nelle cose minori bisogna saper essere ingiusti. (da 'Il tuo volto domani, 1.Febbre e lancia' – Enaudi ET Scrittori 1347, Traduzione di Glauco Felici) *Niente mi annoierebbe e mi dissuaderebbe quanto il sapere in anticipo, quando comincio un romanzo, ciò che questo sarà: quali personaggi lo popoleranno, quando e come appariranno o scompariranno, che cosa ne sarà delle loro vite o del frammento delle loro vite che racconterò. Tutto questo accade mentre il romanzo viene scritto, appartiene al regno dell'invenzione nel senso etimologico di scoperta, ritrovamento; e vi sono anche momenti in cui ci si ferma e si vedono aprirsi due possibilità di prosecuzione, totalmente opposte. Quando il libro è concluso [...], sembra impossibile che avrebbe potuto essere diverso da come è. (da ''L'uomo sentimentale'' – Einaudi, 2000, traduzione a cura di G. Felici) *Sono troppi quelli che nascono ed è come se non fosse avvenuto e come se non fossero mai esistiti; sono così pochi quelli di cui si conserva memoria e ci sono tanti che muoiono presto come se il mondo non avesse la pazienza di assistere alla loro vite o avesse fretta di liberarsene. (da ''Nera schiena del tempo'') ==[[Incipit]] di ''Nera schiena del tempo''== Credo di non aver confuso ancora mai la finzione con la realtà, anche se le ho mescolate in più di una circostanza come tutti quanti, non soltanto i romanzieri, non soltanto gli scrittori ma coloro che hanno raccontato qualcosa da quando è cominciato il nostro tempo conosciuto, e in questo tempo conosciuto nessuno ha fatto altro che raccontare e raccontare, o preparare e meditare il suo racconto, o ordirlo. Quindi, qualcuno racconta un aneddoto su quanto gli è successo e per il semplice fatto di raccontarlo lo sta già deformando o forzando, la lingua non può riprodurre i fatti e quindi non dovrebbe neppure tentare di farlo, ed ecco perciò che in alcuni processi, immagino – in quelli dei film, che sono quelli che conosco meglio -, si chiede a coloro che sono coinvolti una ricostruzione materiale o fisica dell'accaduto, si chiede di ripetere i gesti, i movimenti, i passi avvelenati che hanno percorso o come hanno pugnalato per diventare colpevoli, e di impugnare ancora una volta l'arma e di assestare il colpo a chi ha cessato di essere e non è più per causa loro, o in aria, perché non è sufficiente che lo dicano o lo raccontino con la massima precisione e con la massima imparzialità, bisogna vederlo e si richiede loro una imitazione, una rappresentazione o messa in scena, anche se adesso senza il pugnale in mano o senza il corpo in cui infiggerlo – sacco di farina, sacco di carne -, adesso a freddo e senza aggiungere un altro delitto né una nuova vittima, adesso soltanto come simulazione e ricordo, perché quello che non possono mai riprodurre è il tempo passato o perduto né resuscitare il morto che ormai è passato e si è perduto in quel tempo. ==Bibliografia== *Javier Marías – ''Nera schiena del tempo'' (2000), Giulio Einaudi editore, traduzione a cura di di Glauco Felici. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Jesús Franco]] [[Categoria:Scrittori spagnoli|Marias]] [[de:Javier Marías]] Javier Marias 7695 42079 2006-05-17T14:58:49Z Dread83 47 #REDIRECT[[Javier Marías]] Willy Pasini 7696 67239 2006-11-10T05:35:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Willy Pasini''' ( – ), psicologo e sessuologo italiano. *Per le coppie l'intimità diventerà una sorta di siero della [[verità]], uno strumento di valutazione del rapporto più esatto dell'efficienza [[sesso|sessuale]] stessa. (da ''Intimità'' – Mondadori, 1995) *[[Intimità]] vuol dire mettersi nella pelle dell'altro senza smarrire il senso della propria identità. Vuole dire ricevere l'altro nel proprio territorio intimo senza sentirsi invasi o contaminati. (''ibidem'') {{stub}} [[Categoria:Psicologi|Pasini]] MediaWiki:Nstab-project 7702 42189 2006-05-18T08:56:02Z Dread83 47 pagina Gianni Riotta 7704 69685 2006-11-28T21:24:52Z Nemo 823 '''Gianni Riotta''' (1954 – vivente), giornalista e scrittore italiano. *Non farsi intimidire, non farsi governare il cervello dal nemico, muoversi con originalità, non in linea retta. (da ''Il principe delle nuvole'' – Rizzoli, 1997) *Mai accettare la realtà come ti viene imposta, sempre cercare una diversa posizione, mai agire come gli altri si aspettano che tu agisca. (''ibidem'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Riotta]] Georges Perec 7708 67241 2006-11-10T05:36:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Georges Perec''' (1936 – 1982), scrittore francese. *La [[vita]], giovanotto, è una [[donna]] sdraiata, con seni accostati e rigonfi, con una gran pancia liscia e molle fra i fianchi sporgenti, con braccia sottili, cosce piene e occhi socchiusi, che nella sua provocazione splendida e beffarda esige il nostro più fervido ardore. (da ''La vita istruzioni per l'uso'') == ''[[Incipit]]'' di ''La vita istruzioni per l'uso'' == All'inizio, l'arte del puzzle sembra un'arte breve, di poco spessore, tutta contenuta in uno scarso insegnamento della ''Gestalttheorie'': l'oggetto preso di mira – sia esso un atto percettivo, un apprendimento, un sistema fisiologico o, nel nostro caso, un puzzle di legno – non è una somma di elementi che bisognerebbe dapprima isolare ed analizzare, ma un insieme, una forma cioè, una struttura: l'elemento non preesiste all'insieme, non è più immediato né più antico, non sono gli elementi a determinare gli insiemi, ma l'insieme a determinare gli eventi... {{NDR|Georges Perec – ''La vita istruzioni per l'uso'' (1997), Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, traduzione a cura di Donatella Selvatico Estense}} == Citazioni su Georges Perec == *...dell’Ou-Li-Po Perec era diventato il maggiore esponente, e si può dire che almeno due terzi della produzione del gruppo erano opera sua. ([[Italo Calvino]], "Ricordo di Georges Perec" in ''Perec, gnomo e cabalista'', 1982) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Perec, Georges]] Template:Qotd/18maggio 7709 49053 2006-07-01T21:47:02Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/18Maggio]] a [[Template:Qotd/18maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a realtà è il più abile dei nemici. Lancia i suoi attacchi contro quel punto del nostro cuore dove non ce li aspettavamo e dove non avevamo preparato difese.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Marcel Proust]]''' Pierluigi Collina 7710 67242 2006-11-10T05:36:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pierluigi Collina''' (1969 – vivente), arbitro di calcio italiano. {{Intestazione|''Corriere della Sera Magazine'', 11 maggio 2006}} *{{NDR|Parlando degli arbitri}} Senza un pizzico di follia non ci si mette a rischio in maniera così elevata. *Saggio è chi pensa. L'arbitro non può essere saggio. Deve essere impulsivo. Deve decidere in tre decimi di secondo. *Ci sono arbitri che preferiscono non sapere niente della partita. È un errore colossale. Io entravo in campo cercando di avere il massimo delle informazioni possibili sui protagonisti. *Preparando bene la partita e conoscendo gli schemi delle squadre, le caratteristiche dei giocatori, si riesce quasi sempre a trovarsi nelle migliori condizioni per giudicare e decidere. *Chi non accetta il giudizio degli altri limita la possibilità di migliorarsi. *Non vivo il rigore o l'espulsione come gratificazione. L'arbitro non è felice quando espelle un giocatore. L'espulsione è una piccola sconfitta. Non c'è nessuna libido nel tirare fuori il cartellino rosso. *Sono molto solidale con chi ha lo stesso problema {{NDR|L'alopecia}}, soprattutto con i bambini che hanno difficoltà ad accettarsi e nascondono la calvizie per evitare la crudeltà dei coetanei. Sono contento di mandar loro il messaggio che senza capelli si può aver successo ed essere felici. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Sportivi|Collina]] Jennifer Johnston 7711 67243 2006-11-10T05:36:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jennifer Johnston''' (1930 – vivente), scrittrice irlandese. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Due lune''=== Tutti la chiamavano Mimi.<br /> Il suo vero nome era Eleanor. Un nome sempre malsopportato, ragion per cui quando Grace, piccolissima, iniziò a chiamarla Mimi anziché Mamma, lei salutò con gioia quel nuovo battesimo.<br /> In età più giovane e civettuola le piaceva molto sorridere alla gente e annunciare "Je m'appelle Mimi". Cosa che metteva in imbarazzo Grace. Già da bambina non riusciva a tollerare che sua madre si comportasse in quel modo.<br /> Ma oggi non era che l'ombra di se stessa. Soltanto il nome ricordava ancora al mondo che, in un'epoca ormai passata, anche lei si era mossa con autorità e spirito allegro.<br /> Oggi tutti la guardavano senza vederla.<br /> A volte si chiedeva persino se in quegli ultimi anni a poco a poco non avesse perso la propria corporeità, diventando invisibile.<br /> Amava la luce. {{NDR|Jennifer Johnston – ''Due lune'' – Le Vespe, traduzione a cura di Anna Rusconi}} ===''Ombre sulla nostra pelle''=== Sei scomparso, padre mio,<br /> e son rimasto solo, io.<br /> Sono oppresso dal dolore,<br /> lacrime sgorgano dal mio cuore.<br /><br /> Mordicchiando la penna, cercò di immaginarsi quelle righe stampate nel "Journal", magari evidenziate da una grossa linea scura, pronte per essere presentate al mondo. No, così non andava. Ci tirò sopra una riga, cancellando con cura ogni parola con l'inchiostro così che non fosse più possibile leggerle.<br /><br /> Te ne sei andato, padre mio.<br /> Sì, brusio, fruscio... ah ah... pio pio. {{NDR|Jennifer Johnston – ''Ombre sulla nostra pelle'' – Fazi Editore, traduzione a cura di Lucia Olivieri}} ===''Quanto manca per Babilonia?''=== Mi hanno lasciato i miei taccuini, carta, penna, e inchiostro, perché sono un ufficiale e un gentiluomo. Così, scrivo e aspetto. Non difendo nessuna causa, né amo nessuna persona in vita. Il fatto di non avere un futuro, se non le poche ore che ho da contare davanti a me, sembra non disturbarmi granché. Dopo tutto, qui o altrove, il futuro resta ugualmente un'incognita. Perciò, per i giorni di attesa, non mi resta che distrarmi con il passato. Giocare con una serie di ricordi probabilmente inesatti; la mia interpretazione, per quel che vale, degli eventi. Non c'è spazio per le speculazioni o per la speranza, nemmeno per i sogni. Per quanto possa sembrare strano, credo che mi piaccia così. <br /> Non ho contattato né mia madre né mio padre. Avranno gli altri il tempo di farlo quando sarà tutto finito. Il fait accompli. Al servizio di Sua Maestà. Perché prolungare il dolore che inevitabilmente proveranno? Lui potrebbe morirne. E forse, come me, sarebbe meglio. Per lei il mio cuore non sanguina. {{NDR|Jennifer Johnston – ''Quanto manca per Babilonia?'' – Fazi Editore, traduzione a cura di Maurizio Bertocci}} [[Categoria:Scrittori irlandesi|Johnston]] Joseph O'Connor 7714 67244 2006-11-10T05:36:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joseph O'Connor''' (1963 – vivente), scrittore irlandese. *Una delle cose interessanti del fatto di essere uno scrittore professionista è che uno finisce in un sacco di guai per le cose che scrive, cose che magari non pensava davvero, o sulle quali può aver cambiato opinione nell'intervallo di tempo compreso fra la stesura e la stampa. (da ''Il maschio irlandese in patria e all'estero'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Dolce libertà''=== Quasi ogni anno, quando ero bambino, andavo in vacanza con i miei nel Connemara, una regione dell'Irlanda occidentale di una brulla bellezza che ti rimane dentro. Ogni luglio o agosto mio padre e mia madre imballavano il sottoscritto, le mie sorelle urlanti e il mio fratello frignante, oltre a diversi animaletti di casa frastornati, sul sedile posteriore della macchina; e dalla periferia di Dublino partivamo per quattro lunghe ore di viaggio nel cuore dell'Irlanda incontaminata, fermandoci per strada solo lo stretto necessario per consentire a una o l'altra delle mie sorelle – a volte a tutt'e due – di vomitare in modo spettacolare sul ciglio della strada. L'evento sembrava verificarsi sempre e solo nel piccolo borgo di Kinnegad, contea di Westmeath; una circostanza dalla quale non sono mai riuscito a riprendermi del tutto. {{NDR|Joseph O'Connor – ''Dolce libertà'' – Guanda, traduzione a cura di Massimo Bocchiola}} ===''Il maschio irlandese in patria e all'estero''=== ''Mercoledì 15 giugno, ore 7,20.'' Aeroporto di Dublino. Sono a pezzi. Ho finito di fare le valigie alle tre di notte. Adesso sono qui, in coda per il check-in, così stanco che scambierei allegramente il biglietto aereo, le prenotazioni degli hotel e i tre biglietti di categoria A per tutte e tre le partite del primo turno dei Mondiali con una stanza buia, lenzuola pulite e mezz'ora di sonno. La coda è immane. Sono circondato da un gruppo di sei o sette uomini di mezza età che indossano la maglia della nazionale irlandese, calzoni verdi, giacche di cotone verde, scarpe da tennis verdi, enormi sombreri verdi ricoperti di trifogli e arpe, cravattini a stelle e strisce. Hanno in mano bandiere tricolori e striscioni arrotolati. Uno di loro si sta dipingendo di verde, bianco e arancione le guance, strizzando gli occhi e facendo smorfie davanti a uno specchietto, con la sigaretta accesa incollata al labbro. "Non ti sembra un po' troppo?" chiede un tizio. "Al telegiornale continuano a dire che i tizi della dogana non ti fanno passare se hai quella roba in faccia". Il tizio che si sta dipingendo si volta verso di lui: "Non fare il solito finocchio" dice. {{NDR|Joseph O'Connor – ''Il maschio irlandese in patria e all'estero'' – Guanda, traduzione a cura di Massimo Birattari}} ===''La fine della strada''=== L'antivigilia di Natale del 1994, a mezzogiorno meno dieci, un elettricista fuori servizio di nome Dermot Shouldice fu avvicinato davanti alla stazione degli autobus di Busaras, a Dublino centro-nord, da una donna con i capelli grigi, magrissima, elegante, che lui prese per una svitata. A occhio la donna poteva avere dai quarantacinque ai cinquant'anni. Mentre gli veniva incontro agitando le braccia, fendendo decisamente il delirio di luci, l'elettricista pensò che avrebbe preferito non trovarsi lì.<br /> "Mi aiuti, signore" farfugliò lei con la voce strozzata e quello che Shouldice giudicò un accento americano. "La prego, signore, mi aiuti... io..." E stramazzò come se un corto circuito le avesse fatto saltare la valvola principale. Le si piegarono le ginocchia e barcollò indietro. Allora l'elettricista buttò via il suo sandwich di tacchino per sorreggerla mentre faceva un pensiero strano: nessuno lo aveva mai chiamato "signore". {{NDR|Joseph O'Connor – ''La fine della strada'' – Guanda, traduzione a cura di Massimo Bocchiola}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori irlandesi|O'Connor]] Toti Scialoja 7715 67245 2006-11-10T05:36:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Toti Scialoja''' (1914 – 1998), pittore, scenografo e poeta italiano. ==''La stanza la stizza l'astuzia''== '''Copyright''': Cooperativa Scrittori, Milano, 1976. *''I [[animali|pesci]] rossi<br />piccoli e grossi<br />son tutti rosi<br />dalla nevrosi.'' *''A Montecarlo<br />un tarlo ossesso<br />punta sul rosso<br />fino a forarlo.'' *''In mezzo alla vasca<br />- finita la festa -<br />ci resta una vespa<br />svestita, che annaspa.'' *''Ogni topo di chiavica<br />appena nato naviga.'' *''Se una cimice emaciata<br />entra al cinema, a Micene,<br />Mi abbottono la camicia<br />e mi eclisso, senza scene.'' *''La zanzara mentre vola<br />pare azzurra, in Venezuela,<br />ma diventa verde e viola<br />quando è sotto le lenzuola.'' *''La stanza la stizza l'astuzia<br />di quando vivevi a Venezia<br />ed eri zanzara... la pazza<br />zanzara – che all'alba è un'inezia.'' *''Le notti di luglio<br />la triglia di scoglio<br />mi chiede: «La ingoio<br />una pastiglia Valda<br />né fredda né calda?».'' *''Oh, topo, topo!<br />Se corri in tondo<br />come una trottola<br />non fai del moto:<br />sei solo in trappola.'' ==''Una vespa! Che spavento''== '''Copyright''': Einaudi, Torino, 1975. *''Vive a Zara, anzi vi langue,<br />la zanzara senza zeta,<br />non si azzarda a succhiar sangue<br />ma nient'altro la disseta.'' *''Stanca stasera cala la starna<br />sopra la panca scruta la Marna<br />poco starnazza, molto starnuta<br />la strana, scarna, starna canuta.'' *''C'è un micio<br />d'agosto<br />che dorme<br />di gusto<br />su un cencio<br />all'ombra<br />di un busto<br />del Pincio.'' *''Due oche di Ostenda<br />in guanti e mutande<br />pedalano in tandem<br />all'ombra dei dolmen<br />e in meno di un amen<br />imboccano un tunnel.'' *''La zanzara dello Zambia<br />quando zompa su una zampa<br />da Kasempa alla Tanzania<br />mica danza, mica smania,<br />mica semina zizzania,<br />sente solo che uno zampi-<br />rone brucia nella stanza.'' [[Categoria:Pittori italiani|Scialoja]] Template:Qotd/19maggio 7717 49055 2006-07-01T21:47:05Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/19Maggio]] a [[Template:Qotd/19maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>elle questioni di stile, nuota con la corrente. Nelle questioni di principio, rimani saldo come una roccia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Thomas Jefferson]]''' Vladimir Majakovskij 7718 42308 2006-05-19T08:50:23Z Dread83 47 #REDIRECT[[Vladimir Vladimirovic Majakovskij]] Scott Turow 7719 67246 2006-11-10T05:36:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Scott Turow''' (1949 – vivente), scrittore statunitense. *Non c'è nessuno scopo preciso, se non vincere, e anche quello, alla lunga, non conta niente. Credi di poter trovare un senso se ti fermi a riflettere? Credi che Dio abbia fatto un universo ordinato? Ecco dov'è la ridicolaggine della legge. A noi piace far finta che renda la vita più ragionevole. Figuriamoci. (da ''Lesioni personali'') *Per gli avvocati, il lavoro era fatto solo di parole: quelle che pronunciavano in tribunale, o scrivevano sui documenti, o leggevano nei rapporti di polizia. (da ''Errori Reversibili'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Errori Reversibili''=== Il cliente, come la maggior parte dei clienti, diceva di essere innocente. Mancavano trentatré giorni alla sua esecuzione.<br /> Arthur Raven, il suo avvocato, era ben deciso a non preoccuparsi. Dopotutto, rifletté, non era stata una sua decisione. Era stato scelto dalla Corte d'appello federale perché accertasse che, dopo dieci anni di controversie, non restasse alcun valido argomento legale per salvare la vita di Rommy Gandolph. Preoccuparsi non faceva parte del suo incarico.<br /> Nonostante ciò, lui si preoccupava.<br /> "Scusa?" chiese Pamela Towns, la giovane collega seduta in macchina accanto a lui. Ad Arthur era sfuggito un borbottio di angoscia quando si era trovato, ancora una volta, faccia a faccia con se stesso. {{NDR|Scott Turow – ''Errori Reversibili'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Stefania Bertola}} ===''Lesioni personali''=== Sapeva che era un imbroglio e che l'avrebbero pizzicato. Sapeva che sarebbe successo un giorno o l'altro.<br /> Erano stati stupidi, anzi, ammise, spudoratamente avidi. Avrebbero dovuto fermarsi prima. Invece, ogni volta che affiorava il pensiero di smettere, si sorprendeva a congegnarne qualcuna di peggio. Ora sapeva di essere nei guai.<br /> Il solito motivetto. In più di venti e rotti anni, le persone che si erano sedute in quella poltrona di pelle davanti alla mia scrivania avevano selezionato nel loro juke-box sempre gli stessi inesorabili pezzi. "Non sono stato io. È stato quell'altro. Perché se la prendono con me." Il ritornello che mi si offriva quel giorno, "Sono pentito", era il più gettonato. In compenso da me si aspettavano di sentire immancabilmente la medesima tiritera: "Forse posso tirartene fuori". E io la ripetevo, pur sapendo che non di rado dovevo rimangiarmela. Ma è un brutto affare essere l'unica via di uscita di qualcuno. {{NDR|Scott Turow – ''Lesioni personali'' – Arnoldo Mondadori Editore, traduzione a cura di Tullio Dobner}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Turow]] Daniel Picouly 7720 67247 2006-11-10T05:36:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Daniel Picouly''' (1948 – vivente), scrittore francese. *Meno male che qui tutto si asciuga in fretta, anche le emozioni. (da ''L'ultima estate'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il ragazzo leopardo''=== Il grosso marinaio rubicondo picchia sul tavolo con il pugno guantato. Pare voglia svegliarsi di soprassalto. <br /> "Cittadina! Stasera ho l'uzzolo di tagliar la gola a un negretto. Ne ho abbastanza di aristocratici". La Marmotta capisce subito che è lui il negretto. Verifica. Null'altro che vi somigli nella bettola quasi vuota. La cittadina sembra che lo faccia apposta a essere rosea e bionda. Sta leggendo una gazzetta alla luce di una candela, appoggiata con i gomiti su una botte, e non alza nemmeno lo sguardo verso il marinaio. Nella sala, ci sono soltanto dei patrioti ai tavoli, intenti a bere vino caldo, e una stufa solitaria accesa. Il tutto ricoperto da un silenzio stanco da bivacco che fa gravare il soffitto sulle teste. Nessun dubbio, l'unico negretto, lì, è lui.<br /> Il ragazzino rimpiange di essere entrato in quella taverna all'inizio di rue de la Monnaie. Ma è tardi e aveva bisogno di un po' di acqua e di una scodella per far bere la fottuta pozione al dannato cagnolino. {{NDR|Daniel Picouly – ''Il Ragazzo leopardo'' – Edizioni Ponte alle Grazie, traduzione a cura di Fabrizio Ascari}} ===''La luce della follia''=== Che bolgia!<br /> Il pienone di mezzogiorno. Un inferno al banco e in sala. La ressa, l'abboffata, e il chiasso a più non posso. Una gara a chi strilla, smandibola e sforchetta di più. Un brulicame cotto a pressione. Da non ritrovarci i propri denti di dietro, ammesso di averli ancora. Qui, a ciascuno la sua piccola fetta: un'ora da imbottire come un naso. Sniffa a tutto menu. La carta per i prìncipi. Ci si rimpinza la pancia e verrebbe da ruttare a bocca aperta ogni amarezza. Ma è già ora di sgombrare. Le sedie restano umidicce, le tovaglie fan fagotto al di sopra delle teste... Caldo lassù!... Le due cameriere s'infilano nella calca. Gli uomini si accalcano, per concedersi una dolcezza al passaggio... Una sfiorata di fortuna. Come un calvados non segnato sul conto dal padrone. Scioglie i grassi e lubrifica il commercio. {{NDR|Daniel Picouly – ''Il Ragazzo leopardo'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Annamaria Ferrero}} ===''L'ultima estate''=== Patapumfete!<br /> Cado all'indietro. I miei occhi fanno tilt. Un pezzo di azzurro mi passa tra le gambe. Che ci fa lì, il cielo? Non è quello il suo posto. E i miei piedi nudi tra i rami del fico. E' normale? Mi fioriranno gli alluci. Petali caffellatte. Non molto serio, come mazzo... Attento, figliolo! Qui tutto cresce da sé. Non sei in un posto qualsiasi. Sei a Fort de l'Eau. Il giardino del paradiso! Bell'accoglienza. Capisco che Adamo ed Eva se ne siano andati. Il giardino del paradiso. Di solito è così. Ma oggi l'aria è pesante. Eppure non c'è scirocco... La prova, figliolo: pianti qui una scarpa di corda e ti spunta un paio di stivali da cavallerizzo... Figuriamoci! Ho provato sulla spiaggia con le mie infradito. Non ho trovato niente, né gli stivali né il cavallo. In questo paese tutti esagerano. {{NDR|Daniel Picouly – ''L'ultima estate'' – Feltrinelli, traduzione a cura di Yasmina Melaouah}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori francesi|Picouly]] [[Categoria:Autori di fumetti|Picouly]] Paco Ignacio Taibo II 7721 67248 2006-11-10T05:37:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paco Ignacio Taibo II''' (1949 – vivente), scrittore messicano. *Non si fanno troppe domande in una città dove non si hanno amici. Si gira e rigira intorno a ogni cosa, si sommano piccoli dati, non si raggiungono grandi risultati. (da ''Stessa città stessa pioggia'') ==[[Incipit]] di ''Stessa città stessa pioggia''== "Quante volte sei morta tu?" <br /> "Uhm" disse la ragazza con la coda di cavallo e fece segno di no con la testa. "Io, molte." Lei passò il dito indice sulle cicatrici che formavano ghirigori sul petto. Héctor spostò con delicatezza la sua mano e si diresse nudo verso la finestra. Era una notte fredda. Le Delicados con filtro erano rimaste sul davanzale; avvicinò la fiamma dell'accendino alla sigaretta e guardò i riflessi verdastri dei lampioni fra gli alberi. <br /> "No, non per le cicatrici, non mi riferivo a questo. Nel senso di dormire, mettersi a dormire e morire ogni volta. Cento, duecento volte in un anno. Essere certi che il primo sonno sia come morire un'altra volta... Questo, intendo. Il primo maledetto istante del sonno, non è sonno, è tornare a morire." <br /> "Si muore una volta sola." {{NDR|Paco Ignacio Taibo II – ''Stessa città stessa pioggia'' – Edizioni Marco Tropea, traduzione a cura di Gloria Corica e Pino Cacucci}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori messicani|Taibo]] Proverbi statunitensi 7722 64555 2006-11-06T15:28:11Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: no, sk, sl, sv, tr *Con un po' di fegato e un'abbondante dose di [[Fortuna|buona sorte]], un ragazzo [[Povertà|povero]] può diventare un [[Uomo|uomo]] [[Ricchezza|ricco]]. ''(da ''Settimana Engmistica'' n. 3764 del 15 maggio 2004)'' {{stub}} [[Categoria:Proverbi| statunitensi]] [[ang:Americanisc bīword]] [[en:American proverbs]] [[he:פתגמים אמריקניים]] [[no:Amerikanske ordtak]] [[sk:Americké príslovia]] [[sl:Ameriški pregovori]] [[sv:Amerikanska ordspråk]] [[tr:Amerikan atasözleri]] Categoria:Scrittori messicani 7723 70913 2006-12-02T01:02:15Z Hubert22 253 +pt Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità messicana. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori messicani}} [[categoria:Scrittori| Messicani]] [[pt:Categoria:Escritores do México]] Jorge Ibargüengoitia 7724 67249 2006-11-10T05:37:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jorge Ibargüengoitia''' (1928 – 1983), scrittore messicano. ==[[Incipit]] di alcune opere== '''Copyright''': Sellerio, traduzione a cura di Angelo Morino. ===''Due delitti''=== La storia che sto per raccontare inizia una notte in cui la polizia violò la Costituzione. Fu anche la notte in cui la Chamuca e io organizzammo una festa per celebrare il nostro quinto anniversario, non di nozze, perché non siamo sposati, ma della sera in cui lei "mi si concesse" su uno dei tavoli da disegno del laboratorio del Dipartimento di Progettazione. C'era un'aria carica di smog che non lasciava vedere neppure il monumento alla Rivoluzione che dista due isolati, io facevo il disegnatore, la Chamuca aveva studiato sociologia, ma aveva un posto da dattilografa, entrambi facevamo gli straordinari, non c'era nessuno nel laboratorio. Alla festa per l'anniversario avevamo invitato sei fra i nostri migliori amici, cinque dei quali arrivarono alle otto carichi di regali; il Manotas col libro di Lukács, i Pereira col jorongo di Santa Marta, Lidia Reynoso con certi piatti di Tzinzunzan e Manuel Rodríguez con due bottiglie di ottima vodka che si era procurato tramite un amico suo che lavorava all'ambasciata sovietica. ===''I lampi di agosto''=== Da dove cominciare? A nessuno importa dove sono nato, né il motivo della mia nomina a Segretario Privato della Presidenza; tuttavia, voglio mettere bene in chiaro che non sono nato in una stalla, come dice Artajo, che mia madre non era una prostituta, come taluni hanno insinuato, e che non è vero che non ho mai messo piede in una scuola, visto che ho terminato le elementari perfino con gli elogi dei maestri; quanto al posto di Segretario Privato della Presidenza della Repubblica, me l'offrirono in considerazione dei miei meriti personali, tra i quali è bene annoverare la mia raffinata educazione che suscita sempre ammirazione e invidia, la mia onestà a tutta prova, che in certe occasioni mi ha addirittura causato fastidi con la polizia, la mia intelligenza perspicace, e soprattutto, la mia simpatia personale, che a molte persone invidiose riesce insopportabile. ===''Le morte''=== È possibile immaginarli: tutti e quattro portano occhiali scuri, l'Escalera guida curvo sul volante, accanto a lui c'è il Prode Nicolás che legge un giornaletto, sul sedile posteriore, la donna guarda dal finestrino e il capitano Bedoya dormicchia ciondolando il capo.<br /> L'auto blu cobalto sale stracca su per il dosso del Perro. È una soleggiata mattina di gennaio. Non si vede una nuvola. Il fumo delle case galleggia sulla pianura. La strada è lunga, all'inizio dritta, ma passato il dosso serpeggia per la sierra di Güemes, tra i fichi d'India.<br /> L'Escalera ferma l'auto a San Andrés, si accorge che gli altri tre si sono addormentati, sveglia la padrona affinché paghi la benzina, ed entra nella trattoria. Mangia ciccioli in umido, fagioli e un uovo. [[Categoria:Scrittori messicani|Ibargüengoitia]] Gregory Bateson 7728 71650 2006-12-08T20:21:05Z Nemo 823 '''Gregory Bateson''' (1904 – 1980), antropologo, sociologo, linguista e studioso di cibernetica britannico. *Il bello e il brutto, il letterale e il metaforico, il sano e il folle, il comico e il serio... perfino l'[[amore]] e l'[[odio]], sono tutti temi che oggi la scienza evita. Ma tra pochi anni, quando la spaccatura fra i problemi della mente e i problemi della natura cesserà di essere un fattore determinante di ciò su cui è impossibile riflettere, essi diventeranno accessibili al pensiero formale. (da ''Dove gli angeli esitano'') *La carenza di [[saggezza]] sistemica è sempre punita. (da ''Verso un'ecologia della mente'') *Mi abbandono alla convinzione fiduciosa che il mio conoscere è una piccola parte di un più ampio conoscere integrato che tiene unita l'intera biosfera. (da ''Mente e natura'') *Quale struttura connette il granchio con l'aragosta, l'orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E me con voi? E tutti e sei noi con l'ameba da una parte e con lo schizofrenico dall'altra? (da ''Mente e natura'') *Una certa mamma, quando il suo bambino ha mangiato gli spinaci, lo premia di solito con un gelato. Di quali ulteriori informazioni avreste bisogno per essere in grado di predire se il bambino: a) giungerà ad amare o a odiare gli spinaci; b) ad amare o a odiare il gelato; c) ad amare o a odiare la mamma? (da ''Verso un'ecologia della mente'') *Miracolo è ciò che un materialista pensa debba accadere per liberarsi dal proprio materialismo. (da ''Mente e Natura'') *La sopravvivenza dipende da due fenomeni o processi contrastanti, due modi di raggiungere l'adattamento. Come Giano, l'evoluzione deve sempre guardare in due direzioni: all'interno, verso la regolarità dello sviluppo e la fisiologia delle creature viventi, e all'esterno, verso i capricci e le esigenze dell'ambiente. (da ''Mente e Natura'') *Il fiume modella le sponde e le sponde guidano il fiume. (da ''Verso una ecologia della mente'') *Stiamo imparando sulla nostra pelle che l'organismo che distrugge il proprio ambiente distrugge sé stesso. (da ''Verso una ecologia della mente'') ==Bibliografia== *Gregory Bateson, Mary Catherine Bateson, ''Dove gli angeli esitano'', traduzione a cura di Giuseppe Longo, Adelphi, Milano 1989. *Gregory Bateson, ''Verso un'ecologia della mente'', traduzione a cura di G. Longo e G. Tratteur, Adelphi, 1976. *Gregory Bateson, ''Mente e natura'', traduzione a cura di Giuseppe Longo, Adelphi, Milano, 1984. {{wikipedia}} [[Categoria:Antropologi|Bateson]] [[Categoria:Linguisti|Bateson]] Jorge Luis Borges 7729 72890 2006-12-17T07:54:25Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Jorge Francisco Isidore Luis Borges Acevedo''' (1899 – 1986), scrittore argentino. *Abbiamo smesso di credere nel [[progresso]]. Di che progresso si può parlare! *Chi dice che l'[[arte]] non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue. (da ''Il primo Wells'', in ''Altre inquisizioni'') *Essere immortale è cosa da poco: tranne l'uomo, tutte le creature lo sono, giacché ignorano la morte; la cosa divina, terribile, incomprensibile, è sapersi immortali. (da ''L'Aleph'') *Gli specchi, e la copula, sono abominevoli, perché moltiplicano il numero degli uomini. (da ''Finzioni'') *Ho conosciuto l'[[incertezza]]: una condizione sconosciuta ai greci. *Il [[libro]] non è un ente chiuso alla comunicazione: è una relazione, è un asse di innumerevoli relazioni. (da ''Altre inquisizioni'') *Il [[mare]] è un antico idioma che non riesco a decifrare. *Il vantaggio di avere degli imitatori è che alla fine essi operano una guarigione di te stesso. *Innamorarsi è dar vita ad una religione il cui dio è fallibile. (da "Nove saggi danteschi") *La [[Biblioteca]] perdurerà: illuminata, solitaria, infinita, perfettamente immobile, armata di volumi preziosi, inutile, incorruttibile, segreta. Aggiungo: infinita. (da ''Finzioni'') *La [[gloria]] è una forma d'incomprensione, forse la peggiore. *La notte ci piace perché, come il ricordo, sopprime i particolari oziosi. *La poesia non è meno misteriosa degli altri elementi dell'Universo (da introduzione ''Elogio dell'ombra'') *La [[vita]] è troppo povera per non essere anche immortale. *La vita stessa è una [[citazione]]. *L'[[amicizia]] fra un uomo e una donna è sempre un poco erotica, anche se inconsciamente. *L'[[arte]] vuol sempre irrealtà visibili. (da ''Metamorfosi della tartaruga'', in ''Altre inquisizioni'') *L'opera che perdura è sempre capace di un'infinita e plastica ambiguità; è tutto per tutti […]; è uno specchio che svela tratti del lettore ed è insieme una mappa del mondo. (da ''Il primo Wells'', in ''Altre inquisizioni'') *Morire per una religione è più semplice che viverla con pienezza; lottare in Efeso contro le fiere è meno duro (migliaia di martiri oscuri lo fecero) che essere Paolo, servo di [[Gesù]] Cristo: un atto è meno che tutte le ore di un uomo. La battaglia e la gloria sono cose facili. (da ''Deutsches Requiem'', ne ''L'Aleph'') *Ogni [[poesia]] è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere. *Scoprimmo (a notte alta questa scoperta è inevitabile) che gli specchi hanno qualcosa di mostruoso. Bioy Casares ricordò allora che uno degli eresiarchi di Uqbar aveva giudicato che gli specchi, e la copula, sono abominevoli, poiché moltiplicano il numero degli uomini. (da ''Finzioni'', p. 7) *[[Scrivere]] non è niente più di un sogno che porta consiglio. *Stampando una [[notizia]] in grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera. *Un bravo [[attore]] non fa mai la sua entrata prima che il teatro sia pieno. *Un buon [[lettore]] è raro quanto un bravo scrittore. *Un uomo gradatamente si identifica con la forma del proprio destino; un uomo è, a lungo andare, le proprie circostanze. ==Citazioni su Jorge Luis Borges== *Jorge Luis Borges incarna il destino secondo gli impercettibili disegni di un Dio enfatico ed eversore. ([[Riccardo Campa]], introduzione a ''Il viaggio – riflessioni con Jorge Luis Borges'' – Guida, Napoli, 1987) ==Bibliografia== *Jorge Luis Borges, ''Finzioni'', traduzione a cura di Franco Lucentini, Einaudi, Torino 1955. *Jorge Luis Borges, ''L'Aleph'', traduzione a cura di Francesco Tentori Montalto, Feltrinelli, 1961. *Jorge Luis Borges, ''L'Aleph'', a cura di Tommaso Scarano, traduzione di Francesco Tentori Montalto, Adelphi, Milano 1998. *Jorge Luis Borges, ''Altre inquisizioni'', a cura di Fabio Rodríguez Amaya, traduzione di Francesco Tentori Montalto, Adelphi, Milano 2000. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori|Borges, Jorge Luis]] [[de:Jorge Luis Borges]] [[en:Jorge Luis Borges]] [[es:Jorge Luis Borges]] [[nl:Jorge Luis Borges]] [[pl:Jorge Luis Borges]] [[pt:Jorge Luis Borges]] [[sl:Jorge Luis Borges]] Sergio Corazzini 7730 67252 2006-11-10T05:37:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} [[Immagine:Sergio Corazzini.jpg|right|200px|thumb|Sergio Corazzini]] '''Sergio Corazzini''' (1886 – 1907), poeta italiano. *I libri di [[poesia]] da me pubblicati sono lo specchio umile della mia semplice [[anima]]. *Io non sono un poeta./Io non sono che un piccolo fanciullo che piange./Vedi: non ho che lagrime da offrire al Silenzio. (da ''Piccolo libro inutile'', ''Desolazione del povero poeta sentimentale'' – 1906) *Ora, per morire bisogna pur che viva. *Tutta la dolce, rassegnata tristezza della mia [[vita]] è in un pensiero di [[morte]]. ==Citazioni su Sergio Corazzini== *La sua [[poesia]] ha l'incanto della giovinezza e Corazzini fu poeta che parlò senza amplificazioni, senza montare sui trampoli e fu semplice e straziante. ([[Umberto Saba]]) *La sua [[poesia]] non era se non l'ombra proiettata sul suo volto di giovinetto esangue della [[morte]] imminente che l'aveva in suo dominio da quando aveva cominciato a conoscere e amare la [[vita]]. ([[Fausto Maria Martini]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Corazzini, Sergio]] Template:Qotd/20maggio 7735 49057 2006-07-01T21:47:07Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/20Maggio]] a [[Template:Qotd/20maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'ignoranza è la palpebra dell'anima. La cali e puoi dormire e anche sognare.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Ugo Ojetti]]''' Dino Buzzati 7736 69653 2006-11-28T21:20:45Z Nemo 823 '''Dino Buzzati Traverso''' (1906 – 1972), scrittore, giornalista e pittore italiano. *Ciascuno di noi porta scritta, in una recondita particella del corpo, la propria finale condanna a morte. Ma perché andare deliberatamente a seppellirla? <!--(citato in P. C. Ferraris, ''Malati di spreco'', p. 11)--> ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Barnabo delle montagne''=== Nessuno si ricorda quando fu costruita la casa dei guardiaboschi del paese di San Nicola, nella valle delle Greve, detta anche la casa dei Marden. Da quel punto partivano cinque sentieri che si addentravano nella foresta. Il primo scendeva giù per la valle verso San Nicola e a poco a poco diventava una vera strada. Gli altri quattro salivano fra i tronchi, sempre più incerti e sottili, fino a che non rimaneva più che il bosco, con gli alberi secchi e rovesciati per terra e tutte le sue vecchissime cose. E sopra, a Nord, c'erano le bianche ghiaie che fasciano le montagne. Il sole si leva dalle grandi cime, gira sopra la Casa dei Marden e tramonta dietro al Col Verde. Soffia il vento alla sera, portando via un'altra giornata. Del Colle, il capo dei guardiani, quest'oggi è in vena e ha lunghe storie da raccontare. Solo lui se le ricorda, ma a dirle tutte si farebbe notte e poi ancora mattino e non sarebbe finita. {{NDR|Dino Buzzati – ''Barnabo delle montagne'' – Mondadori}} ===''Il deserto dei tartari''=== Nominato ufficiale, Giovanni Drogo partì una mattina di settembre dalla città per raggiungere la Fortezza Bastiani, sua prima destinazione.<br /> Si fece svegliare ch'era ancora notte e vestì per la prima volta la divisa da tenente. Come ebbe finito, al lume di una lampada a petrolio si guardò allo specchio, ma senza trovare la letizia che aveva sperato. Nella casa c'era un grande silenzio, si udivano solo piccoli rumori da una stanza vicina; sua mamma stava alzandosi per salutarlo.<br /> Era quello il giorno atteso da anni, il principio della sua vera vita. Pensava alle giornate squallide dell'Accademia militare, si ricordò delle amare sere di studio quando sentiva fuori nelle vie passare la gente libera e presumibilmente felice; delle sveglie invernali nei cameroni gelati, dove ristagnava l'incubo delle punizioni. Ricordò la pena di contare i giorni ad uno ad uno, che sembrava non finissero mai. {{NDR|Dino Buzzati – ''Il deserto dei tartari'' – Mondadori}} ===''Un amore''=== Una mattina del febbraio 1960, a Milano, l'architetto Antonio Dorigo, di 49 anni, telefonò alla signora Ermelina.<br /> "Sono Tonino, buongiorno sign..."<br /> "È lei? Quanto tempo che non si fa vedere. Come sta?"<br /> "Non c'è male, grazie. Sa in questi ultimi tempi un mucchio di lavoro e così... senta potrei venire questo pomeriggio?"<br /> "Questo pomeriggio? Mi faccia pensare... a che ora?"<br /> "Non so. Alle tre, tre e mezza"<br /> "Tre e mezza d'accordo"<br /> "Ah senta, signora..."<br /> "Dica, dica"<br /> "L'ultima volta, si ricorda? insomma quella stoffa per essere sincero non mi finiva di piacere, vorrei..." {{NDR|Dino Buzzati – ''Un amore'' – Mondadori}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Buzzati, Dino]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Buzzati, Dino]] Maurizio Maggiani 7737 67254 2006-11-10T05:38:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maurizio Maggiani''' (1951 – vivente), scrittore italiano. ==''Il viaggiatore notturno''== ===Incipit=== ''Ascoltate, è ancora il tramonto sul colle dell’Assekrem. Giallo, ocra, azzurro, oltremare, carminio. Cielo, terra, montagne e valli.<br /> Tutto.<br /> ''Ma giù nelle gole c'è già il crepuscolo e la notte. Rosa, terra bruciata, viola, nero. Il nulla laggiù. ''L'aria è così limpida che l'increspatura dell’ultimo orizzonte potrebbe essere all'altro capo del mondo. Se la Terra fosse piatta. E il fondo della valle su cui sta poggiando la roccia dell’Assekrem, il centro della Terra. Se il cuore della Terra fosse freddo come i crepacci a quest'ora della sera.'' {{NDR|Maurizio Maggiani – ''Il viaggiatore notturno'' – Giangiacomo Feltrinelli Editore}} ===Citazioni=== *Cerchi chi devi cercare, incontri chi devi incontrare. Sono sempre i piedi che [[Dio]] muove per primi. *Esistere è la mia [[preghiera]], come esisto è come prego. *La cosa che più conta di un [[viaggio]] è non smettere di viaggiare. *Non cedere alla tentazione di fermarsi è ciò che dà senso all'andare, ciò che lo rende veramente utile e veramente bello. Agli occhi di [[Dio]], agli occhi dell'Universo, agli occhi di chi incontri nel cammino. *Non tutto ciò che esiste è reale. *Se un uomo crede in modo sufficientemente fervido, agli occhi di chi lo guarda diventa irreale. e più tenacemente crede, più ciò in cui crede diventa irreale quanto lui. Dice che tutto ciò è [[bellezza]]. Dice che questa è l'utile bellezza dell'[[uomo]] e del suo credo agli occhi di Dio e dell'Universo. *Sto imparando che non serve sempre saper vedere una [[ragione]], che si può essere nudi e scalzi i qualsiasi ragione e non per questo essere meno veri di un fuoco acceso nella [[notte]]. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''È stata una vertigine''=== ''Un uomo ha nel cuore una canzone d'amore. Quell'uomo va in giro con la sua canzone notte e giorno, e lui e lei sono una cosa sola, come lo può essere una coppia di cocorite nella gabbia sul poggiolo, un vagabondo e i suoi fagotti per strada. La canzone è ormai vecchia come l'uomo, così che tutti e due vanno ormai per i cinquanta. In marcia stretti l'uno all'altra, come stretti per la vita sono due esseri che crescono assieme.'' {{NDR|Maurizio Maggiani – ''È stata una vertigine'' – Giangiacomo Feltrinelli Editore}} ===''Il coraggio del pettirosso''=== ''Mi chiamo Saverio e racconto questa storia perché è così che vuole il dottor Modrian.<br /> ''Difficile capire se è roba interessante, difficile anche supporre se quello che scrivo uscirà prima o poi di qui; per questo mi rivolgerò a una seconda persona plurale alquanto improbabile. Dirò: "adesso state a sentire questa" oppure voi vi starete chiedendo..." e intanto sarò intimamente preso dal dubbio che non ci sarà nessun voi. Dire così mi aiuta, ecco tutto; mi fa compagnia, e dio sa se ne ho bisogno. Del resto è un atteggiamento a cui sono già per certi versi abituato.'' {{NDR|Maurizio Maggiani – ''Il coraggio del pettirosso'' – Giangiacomo Feltrinelli Editore}} [[Categoria:Scrittori italiani|Maggiani]] Umberto Galimberti 7738 68647 2006-11-19T20:18:40Z Nemo 823 '''Umberto Galimberti''' (1942 – vivente), filosofo italiano. *Da centro di irradiazione simbolica nelle comunità primitive, il corpo è diventato in Occidente il negativo di ogni ''valore'', che il sapere, con la fedele complicità del potere, è andato accumulando. (da ''Il corpo'') *In questo senso è possibile dire che sia la scienza, sia l'utopia, sia la rivoluzione sono animate da una visione del tempo e della storia profondamente religisa, dove ala fine si realizza ciò che all'inizio era stato annunciato. (da ''La Repubblica delle donne'' 2-9-2006) *L'etica, di fronte alla tecnica, diventa pat-etica: non si è mai visto che un'impotenza sia in grado di arrestare una potenza. Il problema è: non cosa possiamo fare noi con gli strumenti tecnici che abbiamo ideato, ma che cosa la tecnica può fare di noi. (da ''Psiche e Techne'') *E così, conferendo al nulla un potere semantico che si irradia a distanza fino a significare qualsiasi cosa, la moda risolve a buon prezzo problemi di identità che pongono fine all'angosciante interrogativo: «Chi sono?». (da ''Narcisisti e schizzati'', in ''la Repubblica'' del 14 novembre 2006) *Se la vecchiaia non mostra più la sua vulnerabilità, dove reperire le ragioni della ''pietas'', l'esigenza di sincerità, la richiesta di risposte sulle quali poggia la coesione sociale? (da ''Narcisisti e schizzati'') {{Intestazione|''L'Espresso'', a cura di Paolo Forcellini, 16 marzo 2006}} *Più il potere temporale è separato da quello spirituale e più i rapporti tra i due sono corretti. *La Chiesa si ritiene l'unica depositaria dell'[[etica]]. Un'etica prerogativa esclusiva della religione avvicina notevolmente il cristianesimo alla mentalità islamica. Per fortuna noi abbiamo avuto l'illuminismo e lo stato laico che ci hanno parzialmente immunizzati. Da parte della Chiesa, comunque, si tende a negare che l'etica sia una qualità dell'uomo, come diceva [[Kant]], per affermarne invece la derivazione dalla dogmatica religiosa. Gli uomini sarebbero incapaci di produrre una morale. Di questo passo si finisce nello Stato teocratico. Ma le morali altro non sono che regole di convivenza volte a ridurre i conflitti. Queste regole gli uomini se le possono dare da sé: l'etica è una categoria antropologica. *Talvolta mi chiedo se la Chiesa crede ancora in Dio. È certo un'affermazione paradossale e provocatoria, ma ha una sua giustificazione: quando la Chiesa interviene massicciamente per promuovere una legislazione favorevole alla sua etica, allora ci possiamo chiedere se chi gestisce il potere ecclesiastico crede più agli strumenti del mondo o all'opera di Dio. ==[[Incipit]] de ''Il corpo''== ''Natura e cultura'' non sono gli estremi di un itinerario che l'umanità non ha mai percorso, ma semplicemente due nomi che qui impieghiamo per designare l'ambivalenza con cui il corpo si esprimeva nelle società arcaiche e l'equivalenza a cui oggi è stato ridotto nelle nostre società dai codici che le governano e dal corredo delle loro iscrizioni. Sommerso dai segni con cui la scienza, l'economia, la religione, la psicoanalisi, la sociologia di volta in volta l'hanno connotato, il corpo è stato vissuto, in conformità alla logica e alla struttura dei vari saperi, come ''organismo'' da sanare, come ''forza-lavoro'' da impiegare, come ''carne'' da redimere, come ''inconscio'' da liberare, come ''supporto di segni'' da trasmettere. Ma l'impronta della sua vita solitaria, alla periferia dei codici strutturali, continua a passare inavvertita nella sua ''ambivalenza'' che incurante del principio di identità e differenza con cui ogni codice esprime la sua specularità bivalente, dice di essere questo, ''ma anche'' quello. {{NDR|Umberto Galimberti – ''Il corpo'' – Giangiacomo Feltrinelli Editore}} {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|Galimberti]] William Gibson 7741 67256 2006-11-10T05:38:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:William Gibson (Georgia Tech).jpg|200px|thumb|right|William Gibson]] '''William Ford Gibson''' (1948 – vivente), scrittore canadese di origine statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''American Acropolis''=== Attraverso questa corrente serale di facce ininfluenti, indistinte, in mezzo a frettolose scarpe nere, ombrelli chiusi e alla folla che scivola fusa come un unico organismo nel cuore soffocante della stazione, ecco farsi avanti Shinya Yamazaki, con il computer portatile stretto sotto braccio come la sacca d'uova di una specie marina poco nota ma di discreto successo biologico. <br /> Evolutosi per tener testa a sgomitate alle sproporzionate borse della spesa di Ginza e alle spietate valigette, Yamazaki e il suo piccolo fardello di informazioni scendono nelle profondità al neon. Verso un ramo tributario di quiete relativa, un corridoio piastrellato che mette in comunicazione due scale mobili parallele. {{NDR|William Gibson – ''Aidoru'' – Mondadori, traduzione a cura di Daniele Brolli}} ===''Aidoru''=== Dopo Slitscan, Laney ricevette una proposta di lavoro da Rydell, il guardiano notturno allo Chateau. Rydell era uno di quei tipi grossi e tranquilli del Tennessee, con un sorriso triste e timido, occhiali da sole a buon mercato e un walkie-talkie perennemente collegato a un orecchio.<br /> - Paragon-Asia Dataflow – disse Rydell, verso le quattro del mattino, mentre tutti e due se ne stavano seduti su un paio di vecchie poltrone. Le travi di cemento sul soffitto erano dipinte a mano in maniera da assomigliare vagamente a rovere biondo. Le poltrone, come tutto il resto dell'arredamento nella hall dello Chateau, erano talmente grandi che chiunque ci si sedesse sembrava fatto in miniatura.<br /> - Davvero? – chiese Laney, dando corda a Rydell, come se uno come lui fosse davvero in grado di procurargli un lavoro. {{NDR|William Gibson – ''Aidoru'' – Mondadori, traduzione a cura di Delio Zinoni}} ===''Neuromante''=== Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione sintonizzata su un canale morto. <br /> - Non è com'ero abituato. – Case lo senti dire da qualcuno, mentre si faceva largo tra la calca, a gomitate, per infilarsi nella porta dello Chat. – E' come se all'improvviso il mio corpo fosse affamato di droga, affamato da morire. – Era la voce d'uno di quei disperati che pullulavano abitualmente in quei quartieri multiformi e caotici chiamati in gergo «Sprawl». Il Chatsubo era un bar per espatriati professionisti: potevate berci per un'intera settimana senza mai sentire due sole parole in giapponese. {{NDR|William Gibson – ''Neuromante'' – Nord, Milano, traduzione a cura di Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli}} ==[[Film]]== *''[[Johnny Mnemonic]]'' (1995) – Sceneggiatura {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Gibson, William]] [[Categoria:Scrittori canadesi|Gibson, William]] [[en:William Gibson]] [[fa:ویلیام گیبسون]] [[pl:William Gibson]] Template:Utente pl-1 7742 42435 2006-05-20T12:01:26Z Kal-El 183 creazione template {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|pl-1 |Ten u&#380;ytkownik pos&#322;uguje si&#281; '''[[:Categoria:Utenti pl|j&#281;zykiem polskim]]''' na poziomie '''[[:Categoria:Utenti pl-1|podstawowym]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti pl-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pl-1]]</noinclude> Categoria:Utenti pl 7743 42436 2006-05-20T12:02:56Z Kal-El 183 creazione categoria [[Categoria:Utenti_per_lingua]] Categoria:Utenti pl-1 7744 42437 2006-05-20T12:03:21Z Kal-El 183 creazione categoria [[Categoria:Utenti pl]] Template:Utente pl-2 7745 42438 2006-05-20T12:04:44Z Kal-El 183 creazione template {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|pl-2 |Ten u&#380;ytkownik pos&#322;uguje si&#281; '''[[:Categoria:Utenti pl|j&#281;zykiem polskim]]''' na poziomie '''[[:Categoria:Utenti pl-2|&#347;redniozaawansowanym]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti pl-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pl-2]]</noinclude> Categoria:Utenti pl-2 7746 42439 2006-05-20T12:05:12Z Kal-El 183 creazione categoria [[Categoria:Utenti pl]] Template:Utente pl-3 7747 42440 2006-05-20T12:06:30Z Kal-El 183 creazione template {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|pl-3 |Ten u&#380;ytkownik pos&#322;uguje si&#281; '''[[:Categoria:Utenti pl|j&#281;zykiem polskim]]''' na poziomie '''[[:Categoria:Utenti pl-3|zaawansowanym]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti pl-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pl-3]]</noinclude> Categoria:Utenti pl-3 7748 42441 2006-05-20T12:06:56Z Kal-El 183 creazione categoria [[Categoria:Utenti pl]] Template:Utente pl 7749 42442 2006-05-20T12:07:58Z Kal-El 183 creazione template {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|pl |'''[[:Categoria:Utenti pl|J&#281;zyk polski]]''' jest '''[[:Category:Utenti pl-M|j&#281;zykiem ojczystym]]''' tego u&#380;ytkownika.<includeonly>[[Categoria:Utenti pl-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pl]]</noinclude> Categoria:Utenti pl-M 7750 42443 2006-05-20T12:08:29Z Kal-El 183 creazione categoria [[Categoria:Utenti pl]] Sant'Ireneo di Lione 7751 60848 2006-10-08T17:13:43Z Nemo 823 da Spirito santo '''Sant'Ireneo di Lione''' (130 circa – 202), vescovo, padre della Chiesa e teologo anti-gnostico. *Dove è la Chiesa là è anche lo Spirito di Dio; e dove è lo Spirito di Dio là è anche la Chiesa. *La gloria di [[Dio]] è l'[[uomo]] vivente e la [[vita]] dell'uomo è la visione di Dio. (da ''Adversus Haereses'', IV, 20, 7: citato nel ''Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica'', Libreria Editrice Vaticana) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Santi|Ireneo]] Sant'Ireneo 7753 42460 2006-05-20T13:22:19Z Dread83 47 ha spostato [[Sant'Ireneo]] a [[Sant'Ireneo di Lione]] #REDIRECT [[Sant'Ireneo di Lione]] Manuel Puig 7755 67257 2006-11-10T05:38:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Manuel Puig''' (1932 – 1990), scrittore argentino. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il bacio della donna ragno''=== -Lei si vede che ha qualcosa di strano, che non è una donna come tutte. Molto giovane, un venticinque anni tuttalpiù, con un faccino un po' da gatta, il naso piccolo, all'insù, il taglio della faccia è... più rotondo che ovale, la fronte spaziosa, le guance pure grandi ma che poi scendono giù a punta, come i gatti.<br /> -E gli occhi?<br /> -Chiari, quasi di sicuro verdi, li socchiude per disegnare meglio. Guarda il modello, la pantera nera dello zoo, che prima se ne stava pacifica nella gabbia, accucciata. {{NDR|Manuel Puig – ''Il bacio della donna ragno'' – Einaudi, traduzione a cura di Angelo Morino}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori|Puig]] Emilio Praga 7757 67258 2006-11-10T05:38:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Emilio Praga''' (1839 – 1875), scrittore, poeta e pittore italiano. *Me lo ha detto il vin e il vin non erra. (da ''Notti di carnevale'') ==[[Incipit]] di ''Due destini''== L'ultima cresta delle Alpi spiccava negra e tagliente sull'oro del cielo; – sembrava una bara rosicchiata da qualche tarlo mostruoso, e posta là, immensa, per ricevere il sole. Dalle falde più basse, i dirupi, i pini, le querce, i frassini chiassosi precipitavano nella valle una ridda gigantesca di ombre che si avvoltolavano pei culmini e le profondità, allungandosi, allargandosi, rimpicciolendosi, in su e in giù, a destra, a sinistra, da tutte le parti, tonde, aguzze, attortigliate, distese, come corpi senz'ossa rovesciati alla rinfusa da una mano invisibile. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti italiani|Praga, Emilio]] [[Categoria:Pittori italiani|Praga, Emilio]] Valerio Massimo Manfredi 7759 67259 2006-11-10T05:38:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Valerio Massimo Manfredi''' (1943 – vivente), romanziere italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== '''Copyright''': Mondadori. ===''Lo scudo di Talos''=== Con il cuore pieno di amarezza sedeva il grande Aristarchos e guardava il figlioletto Kleidemos dormire tranquillo nel grande scudo paterno che gli fungeva da culla. E dormiva poco distante, in un lettino appeso al soffitto il maggiore, Brithos.<br /> Il silenzio che avvolgeva l'antica casa dei Kleomenidi era rotto d'un tratto dallo stormire delle querce nel bosco vicino. Un lungo, profondo, sospiro del vento.<br /> Sparta, l'invincibile, era avvolta dalla notte e solo il fuoco che ardeva sull'acropoli mandava bagliori rossastri verso il cielo percorso da nubi nere. Aristarchos si scosse con un brivido ed andò ad aprire l'impannata gettando uno sguardo nella campagna addormentata e scura. ===Trilogia di Aléxandros=== ====''Il figlio del sogno''==== I quattro Magi salivano a passi lenti i sentieri che conducevano alla sommità della Montagna della luce: giungevano dai quattro punti dell'orizzonte portando ognuno una bisaccia con i legni profumati destinati al rito del fuoco.<br /> Il Mago dell'aurora aveva un mantello di seta rosa sfumato in azzurro e calzava sandali di pelle di cervo. Il Mago del tramonto portava una sopravveste cremisi screziata d'oro, e gli pendeva dalle spalle una lunga stola di bisso ricamato con gli stessi colori.<br /> Il Mago del mezzogiorno indossava una tunica di porpora operata con spighe d'oro, e calzava babbucce di pelle di serpente. L'ultimo di loro, il Mago della notte, era vestito di lana nera, intessuta dal vello di agnelli non nati, tempestata di stelle d'argento. ====''Le sabbie di Amon''==== Dall'alto della collina Alessandro si volse a guardare la spiaggia, a contemplare uno spettacolo che si ripeteva quasi uguale a distanza di mille anni: centinaia di navi allineate sulla riva del mare, migliaia e migliaia di guerrieri, ma la città alle sue spalle, Ilio, erede dell'antica Troia, non si preparava ora a un assedio decennale, anzi gli apriva le porte per accoglierlo, lui discendente sia di Achille che di Priamo.<br /> Vide i compagni che salivano a cavallo per raggiungerlo e spronò Bucefalo verso la rocca. Voleva entrare per primo e da solo nell'antichissimo santuario di Atena Iliaca. Affidò lo stallone a un servo e varcò la soglia del tempio. ====''Il confine del mondo''==== Il re si mise in viaggio attraverso il deserto sul finire della primavera, per un'altra via che dall'oasi di Amon raggiungeva direttamente le sponde del Nilo nei pressi di Menfi. Cavalcava da solo per ore e ore in groppa al suo baio sarmatico, mentre Bucefalo gli galoppava a fianco senza finimenti e senza briglie. Da quando Alessandro si era reso conto di quanto lunga fosse ancora la strada che avrebbe dovuto percorrere, cercava di risparmiare al suo cavallo tutte le fatiche inutili, come se volesse prolungargli il vigore dell'età giovanile il più possibile. Ci vollero tre settimane di marcia sotto il sole cocente e fu necessario affrontare ancora durissime privazioni prima di vedere la sottile linea verde che annunciava le fertili sponde del Nilo, ma il re sembrava non sentire né la stanchezza né la fame né la sete, assorto nei suoi pensieri o nei suoi ricordi. ===''L'impero dei draghi''=== I raggi del sole nascente bagnarono le vette del Tauro, i picchi innevati si tinsero di rosa, scintillarono come gemme sulla valle ancora nell'ombra. Poi il manto lucente cominciò a distendersi lentamente sui gioghi e sui fianchi della grande catena montuosa risvegliando dai boschi la vita addormentata. Le stelle impallidirono. Il falco si librò per primo in alto a salutare il sole, e le sue strida acute echeggiarono sulle pareti rupestri e sulle forre, sugli aspri dirupi fra cui scorreva spumeggiante il Korsotes, gonfiato dallo sciogliersi delle nevi. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Manfredi]] Giuseppe Garibaldi 7760 67260 2006-11-10T05:39:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Giuseppe Garibaldi (1866).jpg|thumb|180px|Giuseppe Garibaldi nel 1866]] '''Giuseppe Garibaldi''' (1807 – 1882), rivoluzionario, figura storica del Risorgimento italiano. *I clericali sono sudditi e militi di una potenza straniera, autorità mista ed universale, spirituale e [[politica]], che comanda e non si lascia discutere, semina discordie e corrompe. *I Preti alla Vanga. *Le infallibilità muoiono, ma non si piegano. *[[Libertà]] non fallisce ai violenti. *Obbedisco! *Per pessimo che sia il governo italiano, ove non si presenti l'opportunità di facilmente rovesciarlo, credo meglio attenersi al gran concetto di Dante: "Fare l'[[Italia]] anche col [[diavolo]]". *Qui si fa l'Italia o si muore! *Un brigante onesto è un mio ideale. *Certo non provò tanta soddisfazione Colombo nella scoperta del'America, come ne provai io al ritrovare chi s'occupasse della redenzione patria. (dalle ''Memorie'') *È sempre la storia di [[Socrate]], di [[Cristo]] e di [[Colombo]]! ed il mondo rimane sempre preda delle miserabili nullità che lo sanno ingannare. (dalle ''Memorie'') ==Citazioni su Giuseppe Garibaldi== *All'apice della gloria, Giuseppe Garibaldi era forse il personaggio più celebre d'Italia. Il suo nome era molto più famoso di quello di [[Camillo Benso Conte di Cavour|Cavour]] e di [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]], e molta più gente avrebbe udito parlare di lui che non di [[Giuseppe Verdi|Verdi]] o di [[Alessandro Manzoni|Manzoni]]. All'estero, Garibaldi simboleggiava l'Italia risorgimentale di quei drammatici anni e l'intrepida audacia che tanto contribuì alla formazione della nazione italiana. ([[Mack Smith]], storico britannico) {{da controllare}} *Uomo in tutta l'accezione sublime del termine. ([[Victor Hugo]]) *Il celebre bandito ha finalmente reso l'anima al diavolo. ([[Le Pays]] giornale francese, commento alla morte di G.Garibaldi) {{wikipedia}} [[Categoria:Patrioti|Garibaldi]] [[bg:Джузепе Гарибалди]] Manfredi 7763 67261 2006-11-10T05:39:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Manfredi''' può riferirsi a: *'''[[Nino Manfredi]]''' (1921 – 2004), attore, regista e sceneggiatore teatrale e cinematografico italiano; *'''[[Valerio Massimo Manfredi ]]''' (1943 – vivente), romanziere italiano. Vittorio Baccelli 7764 68911 2006-11-22T11:39:18Z Homer 215 '''Vittorio Baccelli''' (1941 – vivente), scrittore italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== '''Copyright''': Prospettiva Editrice. ===''Storie di fine millennio''=== Amsterdam, aprile del 1970.<br /> Ma questa è la casa del Moneta! alle pareti i quadri del Moneta, lo stesso cavalletto con tavolozza del Moneta, il tappeto accanto al futon dove mi trovo sdraiato lo riconosco, è quello del Moneta, il suo preferito che stava nello studio.<br /> Ma il Moneta se ne è andato da Lucca un anno fa, quando l'arrestarono e stette in San Giorgio una settimana, poi uscì e sparì.<br /> A questo punto sarà bene che vi racconti che il Moneta è un falsario, il più bravo falsario che io conosca: fa dei quadri meravigliosi, perfetti, dei De Chirico, dei Picasso, dei Van Gogh, dei Guttuso identici agli originali.<br /> E lui fa solo copie, bellissime copie, autentiche copie, sembrano talmente vere da sembrare gli originali. ===''Mainframe''=== Ho conosciuto Stella all'università d'Urbino ove frequentiamo gli stessi corsi di Storia dell'Arte. In breve siamo divenuti inseparabili, pranziamo insieme alla mensa universitaria e la sera c'incontriamo nei bar del centro.<br /> Esploriamo la cittadina ed i bellissimi dintorni, spesso ci rechiamo al prato ventoso dei Cappuccini ed una sera dopo una gita al Furlo ci siamo per la prima volta baciati.<br /> Perché non passiamo le festività di Natale qui insieme? – mi fa lei – un amico mi ha lasciato le chiavi della casa che ha a San Marino.<br /> Ci rifletto un attimo, tanto con mia moglie ho praticamente rotto già da qualche tempo, chi me lo fa fare di tornare in Toscana, passerò le festività con Stella, vuol dire che telefonerò per gli auguri sia alla moglie che ai miei genitori e, se s'incazzano, chi se ne frega? ===''Cinq et quarante''=== Il signore malvagio cammina inquieto nella sua casa: la Casa dei Morti. Gli occhi lampeggiano sinistri illuminando anche i suoi tirati lineamenti canini del volto, le lunghe orecchie vibrano e l'immensa aula rimbomba di questa vibrazione. Il dio è adirato: l'uomo, quella anormale creatura del pianeta Terra sta compiendo un atto sciocco e sacrilego degno della sua immane superbia. "A tua immagine e somiglianza l'hai voluto" gli sussurra la voce interiore dello scarso buonsenso ma lui superiore a tutto volutamente l'ignora. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Baccelli]] Adriano Banchieri 7765 67263 2006-11-10T05:39:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Tomaso Banchieri''' (1568 – 1634), compositore, musicista e poeta italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La nobilissima, anzi asinissima Compagnia delli Briganti della Bastina''=== <div align=center> ALL'HONOREVOL<sup>MO</sup><br /> & Sodissimo mio Patrone<br /> Il Signor<br /> ARCIFANFO SPIDOCCHIONI </div> RITROVANDOMI l'altro giorno entro la bella brigata del vostro BRIGANTESCO Ridotto (Nobilissimo mio Signore) fu conchiuso, che L'ASINO frà tutti gli altri quadrupedi sia legittimamente NOBILE, non solo per l'antichità della Casata, essendo stato de i primi caualcati, & imitati da gli Huomini, et per la grandezza del sangue, stendendosi la sua parentela infino fuor della spetie ad altri animali; ma ancora, & molto più, per le sue rare doti, & eccellenti qualità, descritte in sì gran fascio da quella lingua di Papagallo di ATTABALIPPA; il cui conseglio (dato da esso nel fine dell'Opera) fu accettato da noi con lieta fronte: et fu proposto dalla S.V. molto ARCIFANFANA, che si douesse fare vna CONGREGATIONE, un RIDOTTO, vn'ACADEMIA, ouero vna COMPAGNIA che si chiamasse de i BRIGANTI dalla BASTINA, sopraueste ordinaria di sua ASINISSIMA, et Nobilissima Signoria. Piacque a tutti quest'honorato titolo, per il quale meritamente foste gridato incontanente, da tutta la brigata, RETTORE di tutti gli BRIGANTI, et con applauso vniuersale, & senza discrepanza di parere in contrario, foste eletto, approbato, confermato et sottoscritto con tutte quelle solennità, che si ricercano a un tanto Magistrato. ===''Novella di Cacasenno figlio del semplice Bertoldino''=== Erminio, Gentiluomo favorito Cortigiano del Re Alboino, avendo con un suo Servitore scorso molti giorni la campagna, passò sotto la montagna sopra la quale abitava la Marcolfa con il gustosissimo umore di suo figlio Bertoldino. Ed immaginandosi far cosa grata al Re e la Regina suoi Signori, portandogliene qualche novella, si pose a salire la montagna, e giunto alla casa vidde, stante la qualità del paese, una assai buona fabrica, e quivi picchiando alla porta, si affacciò la Marcolfa alla finestra, la quale scendendo a basso, e riconoscendo Erminio, con molta allegrezza lo condusse in casa, facendogli liete accoglienza. {{wikipedia}} [[Categoria:Compositori|Banchieri]] Template:Qotd/21maggio 7766 49059 2006-07-01T21:52:18Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/21Maggio]] a [[Template:Qotd/21maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>e ci guardiamo intorno, ci accorgiamo di essere circondati soltanto da ridicolaggine e meschinità. Quel che importa è sottrarsi a questa ridicolaggine e a questa meschinità. Fissare lo sguardo sull'eccelso!'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Thomas Bernhard]]''' Alessandro Barbero 7768 67264 2006-11-10T05:39:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alessandro Barbero''' (1959 – vivente), scrittore italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== '''Copyright''': Mondadori. ===''Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo''=== L'anno 1848 finirà presto. Le foglie degli aceri sono morte, e il vento che le spazza via odora già di neve. Ho settantotto anni, che sono una bella età anche in questo secolo di progresso, e credo che anch'io finirò presto. Può darsi che l'elettricità, il vapore e la strada ferrata permettano un giorno agli uomini di vivere più a lungo, ma mi sembra più probabile il contrario, nonostante le chiacchiere dei giornalisti; ad ogni modo, io non lo saprò mai. La gotta ha preso possesso del mio piede sinistro, e sta scavandosi la via verso l'alto, sicché un giorno o l'altro arriverà a bussare al cuore; non lo rimpiango, perché penso a tutto il roast-beef che ho mangiato, a tutto il Bordeaux che ho bevuto, e credo che ne sia valsa la pena, ma non posso nascondermi che sarò fortunato se arriverò a vedere un altro autunno. ===''Romanzo russo''=== Quando si atterra a Mosca col buio, mentre l'aeroplano vira lentamente sulla città in attesa che trasmettano il segnale di via libera, è facile che l'occhio incontri dal finestrino il grattacielo dell'Università, sui Monti dei Passeri. Le luci sono accese dietro innumerevoli finestre, fioche, è vero, ma nella notte brillano; e sulla guglia più alta brucia ancora la stella rossa, come una volta. Per adesso il grattacielo sta lì può anche darsi che un giorno lo facciano saltare con la dinamite, e al suo posto scavino, chissà, una piscina, ma non mi pare che se ne sia ancora parlato seriamente, e del resto sarebbe un peccato. ===''L'ultimo rosa di Lautrec''=== Il nano procedeva cautamente, puntando davanti a sé il bastone da passeggio, come se sperasse di tenere a distanza l'acciottolato. Ci voleva poco per inciamparci, del resto: la ripida stradina di periferia scendeva a precipizio verso la place Blanche, e alzando gli occhi da terra ci si smarriva subito nel candore ovattato d'un cielo invernale, striato dal fumo dei camini. Poco sicuro delle proprie gambe, il nano cercava di tenersi accostato alle case, ma senza sfiorarle, per non sporcarsi; perché erano assai sudicie. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Barbero]] Giorgio Bassani 7769 69263 2006-11-26T11:44:49Z Nemo 823 Gli occhiali d'oro '''Giorgio Bassani''' (1916 – 2000), scrittore italiano. ==''Gli occhiali d'oro''== ===Incipit=== Il tempo ha cominciato a diradarli, eppure non si può ancora dire che siano pochi, a Ferrara, quelli che ricordano il dottor Fadigati (Athos Fadigati, sicuro – rievocano –, l'otorinolaringoiatra che aveva studio e casa in via Gorgadello, a due passi da piazza delle Erbe, e che è finito così male, poveruomo, così tragicamente, proprio lui che da giovane, quando venne a stabilirsi nella nostra città dalla nativa Venezia, era parso destinato alla più regolare, più tranquilla, e per ciò stesso più invidiabile delle carriere...). <br> Fu nel '19, subito dopo l'altra guerra. Per ragioni di età, io che scrivo non ho da offrire che una immagine piuttosto vaga e confusa dell'epoca. [...] ===Citazioni=== *Non c'è nulla più dell'onesta pretesa di mantenere distinto nella propria vità ciò che è pubblico da ciò che è privato, che ecciti l'interesse indiscreto delle piccole società perbene. (cap. 2) *«La guardi», diceva intanto Fadigati, indicandomela [la cagna]. «Forse bisognerebbe essere così, sapere accettare la propria natura. Ma d'altra parte come si fa? È possibile pagare un prezzo simile? Nell'uomo c'è molto della bestia, eppure può, l'uomo, arrendersi? Ammettere di essere una bestia, e soltanto una bestia?» <br>Scoppiai in una gran risata. <br>«Oh, no», dissi. «Sarebbe come dire: può un italiano, un cittadino italiano, ammettere di essere un ebreo, e soltanto un ebreo?» [...] <br>«Che cosa dovrei fare?», lo interruppi con impeto. «Accettare di essere quello che sono? O meglio adattarmi ad essere quello che gli altri vogliono che io sia?» (cap. 15) *La gioia di mio padre – pensavo – era quella dello scolaretto ingiustamente espulso, il quale, richiamato indietro per ordine del maestro dal corridoio deserto dove rimase per un poco di tempo in esilio, si trovi, a un tratto, contro ogni sua aspettativa, riammesso in aula fra i cari compagni: non soltanto assolto, ma riconosciuto innocente e riabilitato in pieno. Ebbene non era giusto, in fondo, che mio padre gioisse come quel bambino? Io però no. Il senso di solitudine che mi aveva sempre accompagnato in quei due ultimi mesi diventava se mai, proprio adesso, ancora più atroce: totale e definitivo. Dal mio esilio non sarei mai tornato, io. Mai più. (cap. 18) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Cinque storie ferraresi''=== ;Lida Mantovani Finché visse, Lida Mantovani ricordò sempre il breve periodo di tempo che aveva preceduto il parto. Ogni volta che ci ripensava, si commuoveva. Eppure, quei giorni non erano certo stati densi di avvenimenti e di sensazioni. Era vissuta per un mese distesa in un letto, in fondo a un corridoio. Da una finestra che dava nel giardino della Maternità, i suoi occhi si posavano sulle foglie lustre di una grande magnolia. Era aprile: ma faceva già caldo, e la finestra restava aperta tutto il giorno. Poi, verso la fine, aveva perduto interesse anche per le foglie nere, come unte, della magnolia. I dolori la assalirono con molto ritardo; non capiva né sentiva più in modo normale. {{NDR|Giorgio Bassani, ''Cinque storie ferraresi'', Einaudi}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Bassani]] Il mondo perduto - Jurassic Park 7771 67266 2006-11-10T05:40:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Il mondo perduto – Jurassic Park <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Lost World: Jurassic Park <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1987 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, thriller, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steven Spielberg]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Koepp]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Jeff Goldblum]]: Dott. Ian Malcolm * [[Julianne Moore]]: Dott.sa Sarah Harding * [[Pete Postlethwaite]]: Roland Tembo * [[Richard Attenborough]]: John Hammond * [[Vince Vaughn]]: Nick Van Owen * [[Arliss Howard]]: Peter Ludlow * [[Vanessa Lee Chester]]: Kelly Curtis Malcolm * [[Peter Stormare]]: Dieter Stark * [[Harvey Jason]]: Ajay Sidhu * [[Richard Schiff]]: Eddie Carr * [[Thomas F. Duffy]]: Dott. Robert Burke * [[Joseph Mazzello]]: Tim Murphy * [[Ariana Richards]]: Lex Murphy * [[Thomas Rosales Jr.]]: Carter | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il mondo perduto – Jurassic Park''''', [[film]] [[Usa]] del 1987 con [[Jeff Goldblum]], regia di [[Steven Spielberg]]. == Frasi == * Lei aveva ragione ed io torto. Se la sarebbe mai aspettata questa frase da me? ('''John Hammond''') {{NDR|Parlando con Ian Malcom}} == Dialoghi == * '''John Hammond''': Non si preoccupi, non rifarò gli stessi errori, creda. <br/> '''Ian Malcolm''' Nooo, ne sta... ne sta commettendo di nuovi. * '''Sara''': Tesoro mi rivedrai a giorni. <br/> '''Ian Malcolm''': No tesoro, ti rivedrò a pezzi. {{wikifilm}} {{Jurassic Park}} [[Categoria:Film di fantascienza|Mondo perduto – Jurassic Park]] [[Categoria:Film thriller|Mondo perduto – Jurassic Park]] [[Categoria:Film d'azione|Mondo perduto – Jurassic Park]] Fausto Maria Martini 7772 67267 2006-11-10T05:40:18Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fausto Maria Martini''' (1866 – 1931), poeta italiano. *La [[poesia]] è sentirsi morire. *Mi duole di non essere mutilato, mi duole che non potrò mostrare una ferita alla fronte o alla faccia. (da ''Appunti di vita di guerra'') {{stub}} [[Categoria:Poeti italiani|Martini, Fausto Maria]] Vasco Rossi 7774 73228 2006-12-19T21:28:07Z Nemo 823 /* Frasi */ '''Vasco Rossi''' (1952 – vivente), rockstar italiana. ==Frasi== *Sia ringraziato il cielo che c'ha dato la [[donna]]! (concerto a Firenze, giugno 2005)) *Il cielo lasciatelo ai passeri.. noi restiamo con i piedi per terra. (da “Fronte del palco”) *Se non ci credi tu / non ci puo credere nessuno.. (consegna della laurea honoris causa, 11 maggio 2005) *Voglio vivere, voglio vivere adesso! *Io non sono un cattivo maestro. Non sono proprio un maestro: semmai sono cattivo, ma maestro no. non sono un esempio, sono una persona, un [[uomo]]. Sono la voce di chi non ha voce, sono la voce della gente. *C'è differenza tra una corda e un roipnol?? E allora perché la corda è in vendita (libera) e il roipnol no? O non basta davvero scrivere sul flacone usi e impieghi?? O non siamo tutti capaci di leggere?? O con una corda è più difficile?? *Io non faccio quello che vendo.....Vendo tutto quello che faccio *Non è obbligatorio solo andare fuori a fumare, ormai è obbligatorio anche andare fuori a parlare fuori dall’Italia per esprimere la propria opinione? In questo delirio salutista uno non può più nemmeno dire che ha il brutto vizio di fumare e che ritiene comunque peggio quello di rubare. Mi sembra che la lotta al fumo sia diventata una bella cortina fumogena dietro la quale nascondere tutte le magagne… Si muore anche di malasanità, cari i miei maghi della medicina… e tutori della salute pubblica. E si muore anche di fame, di ignoranza, e di inquinamento. Di qualche cosa comunque si muore sempre. È una questione di priorità. Per me quella di difendere gli onesti dai ladri viene prima della difesa dei non fumatori, che comunque vengono rispettati perché ripeto, noi, andiamo fuori... *Zocca il paese dove sono nato, se gli parli di "Arte e Spettacolo" la gente ti guarda e ti dice: «Cos'è?». *Bisogna essere contro la moda di essere contro. Devi essere contro, dentro te stesso... *Certe canzoni di successo non possono essere canzoni del c..., non si possono liquidare così: il pubblico ragiona con lo stomaco, non si può imbrogliarlo. *Essere una rockstar, per me, vuol dire piangere, ridere, divertirsi, e far piangere, far ridere, far divertire. *E con questa vi saluto, vi ringrazio, vi abbraccio. Siete fantastici. Questo concerto è dedicato a tutti voi che ci siete ancora perché siete vivi. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} ==Canzoni== *Io che l'ho vista piangere di gioia e ridere / Che più di lei la vita credo mai nessuno amò / Io non vi credo, lasciatela stare / Voi non potete... / Jenny non può più restare / Portatela via / Rovina il morale alla gente / Jenny sta bene, è lontana, la curano / Forse, potrà anche guarire un giorno... / Jenny è pazza, c'è chi dice anche questo [...] Jenny ha pagato per tutti / Ha pagato per noi, che restiamo a guardarla, ora / Jenny è soltanto un ricordo / Qualcosa di amaro, da spingere giù, in fondo / Jenny è stanca / Janny vuole dormire. (da ''Jenny è pazza'', 1978) *... con una mano una mano ti sfiori / tu sola dentro la stanza / e tutto il mondo fuori (da ''Alba chiara'', 1979) *E la [[vita]] continua / anche senza di noi / che siamo lontani ormai (da ''Anima Fragile'', 1980) *Siamo solo noi... / Generazione di sconvolti / che non ha più Santi né Eroi... / Siamo solo noi... (da ''Siamo solo noi'', 1981) *Ti sei accorta di me / quasi per caso / Quasi per caso hai deciso poi / di commettere un piccolo peccato / e quando sei riuscita a farmi cadere / con la tua logica di calze nere / ti sei voluta prender [[gioco]] di me... / ti sei voluta divertire! (da ''Brava'', 1981) *E ogni volta torna sera... (da ''Ogni volta'', 1982) *Le canzoni sono come i fiori / nascono da [[sole]] / sono come i sogni / e a noi non resta / che scriverle in fretta / perché poi svaniscono / e non si ricordano più. (da ''Una canzone per te'', 1983) *[[Coca cola]] si! / Coca Cola, [[cocaina|coca]], casa e [[chiesa]]! (da ''Bollicine'', 1983) *Portatemi [[Dio]] / gli devo parlare / gli voglio raccontare / di una vita che ho vissuto / e che non ho capito / a cosa è servita / che cosa è cambiato / anzi / adesso cosa ho guadagnato? (da ''Portatemi Dio'', 1983) *Quanto tocchi il fondo / vieni su. / Vieni fuori / oppure non ci vieni più. (da ''Che cosa c'è'', 1985) *Piuttosto che morire immobile, meglio morire di te! (da ''Domani si adesso no'', 1985) *Io non mi siedo qui / io voglio vivere sopra / io voglio vivere una volta sola! (da ''Brava Giulia'', 1987) *Le stelle stanno in [[cielo]] / e i sogni non lo so / so solo che son pochi / quelli che si avverano. (da ''Ridere di te'', 1987) *Cosa non darei / per vivere una favola! (da ''Vivere una favola'', 1988) *T'immagini se fosse sempre Domenica / tu fossi sempre libera / e se tua madre fosse meno nevrotica. (da ''T'immagini'', *Guarda che sole che hai/ guarda che cielo che hai/ guarda e guarda cos'hai/.....e guarda dove vai (da "guarda dove vai" 1990) *Guarda che bella sorpresa la vita / che a un certo punto ti svegli ed è finita / e non ritorna più. (da ''Ci Credi'', 1993) *Domani sarà tardi per rimpiangere la realtà, è meglio viverla! (da ''Gabri'', 1993) *Però ricordo chi voleva / Un mondo meglio di così / Si, proprio tu che ti fai delle storie, ma dai! / Cosa vuoi tu più di così? / E cosa conta chi perdeva, le regole sono così / E' la vita ed è ora che cresci / Devi prenderla così / Si, stupendo! / Mi viene il vomito... / E' più forte di me! (da ''...Stupendo'', 1993) *Ma se si girano gli eserciti / e spariscono gli eroi / se la guerra poi adesso / cominciamo a farla noi / non sorridete, gli spari sopra / sono per voi! (da ''Gli Spari Sopra'', 1993) *La vita è un brivido che vola via / è tutto un equilibrio sopra la follia. (da ''Sally'', 1996) *In questo mondo di fenomeni / di gente pronta ad uccidersi / io un fucile ce l'ho... / lo tengo sotto il letto. (da ''Un gran bel film'', 1996) *E... / Se hai bisogno / e non mi trovi / cercami in un sogno. (da ''E...'', 2004) *Ma sì che sono io / tre uomini diversi / uno non sono io / gli altri due son persi... (da ''Senorita'', 2004) *Silvia ora corre / oltre lo specchio / dimenticando che son le otto, / e trova mille fantasie / che non la lasciano più andar via... (da ''Silvia'', 1978) *Voglio una vita spericolata / di quelle vite fatte / fatte cosi...(da ''Vita Spericolata'', 1983) *Tu prega il tuo Dio...Che io prego il mio.(da ''Un gran Bel Film'', 1996) {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani|Rossi, Vasco]] [[Categoria:Cantautori|Rossi, Vasco]] [[en:Vasco Rossi]] Max Weber 7776 72622 2006-12-16T17:03:44Z Nemo 823 /* ''Il lavoro intellettuale come professione'' */ [[Immagine:Max_Weber.jpg|thumb|right|200px|Max Weber]] '''Maximilian Weber''' (1864 – 1920), economista, sociologo, filosofo e storico tedesco. *Alcuni vivono per la [[politica]], molti della politica. *Gli dei di una volta, perso l'incanto e assunte le sembianze di potenze impersonali, escono dai loro sepolcri, aspirano a dominare sulla nostra vita e riprendono la loro lotta eterna.<ref>Citato in Ulla Berkéwicz, ''Forse stiamo diventando pazzi'', Casagrande 2004. Traduzione di Mara Cristina. ISBN 8877133937</ref> *Lo scoraggiamento è la scusa degli imbecilli. ==''L'etica protestante e lo spirito del capitalismo''== === Incipit === *Uno sguardo alla statistica professionale di un paese di confessioni miste ci mostra con sorprendente frequenza un fenomeno che fu discusso più volte e vivacemente nella stampa, nella letteratura, e nei congressi cattolici della Germania: il carattere prevalentemente protestante della proprietà e dell'impresa capitalistica e delle ''élites'' operaie più colte, e specialmente del più alto personale tecnico o commerciale delle imprese moderne. ===Citazioni=== *Per quale concatenamento di circostanze è avvenuto che proprio sul suolo occidentale, e qui soltanto, la civiltà si è espressa con manifestazioni, le quali – almeno secondo quanto noi amiamo immaginarci – si sono inserite in uno svolgimento, che ha valore e significato universale? *Il guadagno è considerato come scopo della vita dell'uomo, e non più come mezzo per soddisfare i suoi bisogni materiali. Questa inversione del rapporto naturale, che è addirittura priva di senso per il modo di sentire comune, è manifestamente un motivo fondamentale del capitalismo così come è estranea all'uomo non tocco dal suo soffio. *L'odierno ordinamento capitalistico è un enorme cosmo, in cui il singolo viene immerso nascendo, e che è a lui dato, per lo meno in quanto singolo, come un ambiente praticamente non mutabile, nel quale è costretto a vivere. *Il capitalismo odierno, giunto all'egemonia nella vita economica, si crea e educa, per via della selezione economica, i soggetti economici, imprenditori ed operai, di cui abbisogna. ==''Il lavoro intellettuale come professione''== ===Incipit=== *Per assecondare il vostro desiderio, dovrò parlare della "scienza come professione". Ebbene, è una specie di pedanteria di noi altri economisti, alla quale non voglio fare eccezione, quella di prender sempre le mosse dalla situazione esteriore, e quindi, nel caso nostro, dalla domanda: come si configura la scienza come professione nel senso materiale della parola? E questo, in sostanza, oggi praticamente significa: qual è la situazione di un laureato che abbia deciso di dedicarsi per professione alla scienza, nell'ambito della vita universitaria? ===Citazioni=== *[...] la cattedra non è per i profeti e i demagoghi. Al profeta e al demagogo è stato detto: "Esci per le strade e parla pubblicamente". Parla, cioè, dov'è possibile la critica. *[...] anelare ed attendere non basta, e ci comporteremo in altra maniera: ci metteremo al nostro lavoro ed adempiremo al "compito quotidiano", nella nostra qualità di uomini e nella nostra attività professionale. Ciò è semplice e facile, quando ognuno abbia trovato e segua il demone che tiene i fili della ''sua'' vita. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Max Weber, ''L'etica protestante e lo spirito del capitalismo'', traduzione a cura di Piero Burresi, Sansoni, Firenze, 1970. *Max Weber, ''Il lavoro intellettuale come professione'', Traduzione di Antonio Giolitti, Einaudi, Torino, 1976. {{wikipedia}} [[Categoria:Economisti|Weber, Max]] [[Categoria:Filosofi tedeschi|Weber, Max]] [[Categoria:Sociologi tedeschi|Weber, Max]] [[bs:Max Weber]] [[de:Max Weber]] [[en:Max Weber]] [[es:Max Weber]] [[pt:Max Weber]] Template:Qotd/22maggio 7777 49061 2006-07-01T21:52:30Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/22Maggio]] a [[Template:Qotd/22maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math>h, come poco indovinano gli uomini le condizioni dell'anima altrui, se non la illuminano, ed è raro, coi getti di un amore profondo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Giuseppe Mazzini]]''' Javaharlal Nehru 7782 42607 2006-05-22T11:22:52Z Dread83 47 ha spostato [[Javaharlal Nehru]] a [[Jawaharlal Nehru]] #REDIRECT [[Jawaharlal Nehru]] Droga 7783 64080 2006-11-05T23:06:38Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[et:Narkootikumid]], [[fa:دارو]] Citazioni sulla '''droga'''. [[Image:Ecstacy monogram.jpg|thumb|180px|left|Pasticche di ecstasy]] *Chi ti droga, ti spegne. ([[Slogan_pubblicitari#Pubblicit.C3.A0_Progresso|Pubblicità progresso]]) *Comprare droga è come comprare un biglietto per un mondo fantastico, ma il prezzo di questo biglietto è la vita. ([[Jim Morrison]]) *Io e il mio gruppo siamo molto sensibilizzati al problema della droga... Troppo poca e troppo cara! ([[Francesco Salvi]]) *Io non ho un problema di droga. Ho un problema di polizia. ([[Keith Richards]]) *Non ho nulla contro gli stupefacenti; semplicemente, l'alcol mi basta, e il resto mi fa paura. ([[Françoise Sagan]]) *Oppiaceo: una porta aperta nella prigione dell'Identità. Porta al cortile della prigione. ([[Ambrose Bierce]]) *Se la conosci, la eviti. ([[Slogan_pubblicitari#Pubblicit.C3.A0_Progresso|Pubblicità progresso]]) {{wikiargomento|Droga|le droghe}} [[Categoria:Società]] [[de:Drogen]] [[en:Drugs]] [[es:Droga]] [[et:Narkootikumid]] [[fa:دارو]] [[he:סמים]] [[pt:Drogas]] [[tr:Uyuşturucu]] Marco Pantani 7785 72970 2006-12-17T08:36:59Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni [[Image:Cesenatico-pantani.jpg|thumb|180px|right|Monumento a Pantani, Cesenatico, Italia]] '''Marco Pantani''' (1970 – 2004), ciclista italiano. {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport Magazine'', 17 maggio 1997}} *Io sono uno che ha sempre pedalato facilmente in salita, mi veniva facile anche quand'ero stanco e soffrivo. *La sagra dei velocisti durava tutto l'anno, lo scalatore poteva festeggiare una o due volte. {{NDR|In riferimento alla corse giovanili}} *La salita, come la vivo io, è il mio territorio: ho la consapevolezza che quando sono in salita posso dettare le mie regole. *Quando uno stacca tutti da ruota è uno spettacolo, è questo l'aspetto più bello del [[ciclismo]]. *Non bisogna essere mai troppo sicuri di se stessi. Chi non ha paura non è un uomo. ==''Un uomo in fuga''== '''Copyright''': Rizzoli Editore 2004, di [[Manuela Ronchi]] e [[Gianfranco Josti]], ISBN 88-17-00367-0 * È una persona fredda, che mi giudica, scappa quando ho bisogno, e io, con il carattere duro che mi ritrovo, continuo a sfidarla. {{NDR|Parlando della fidanzata Christina}} * L'ho fatto dopo grossi incidenti, mi sono sempre rialzato, ma questa volta non mi rialzo più. Ora vorrei solo un po' di rispetto. Penso ai miei tifosi, mi dispiace per loro e per il [[ciclismo]]. {{NDR|Madonna di Campiglio 1999}} * Ma andate a vedere cosa è un ciclista e quanti uomini vanno in mezzo a la torrida tristezza per cercare di ritornare con i miei sogni di [[uomo]] che si infrangono con droghe ma dopo la mia [[vita]] di sportivo. * Quando scatto cerco di distruggere psicologicamente i miei avversari che non sanno mai fin dove posso arrivare. == Citazioni su Marco Pantani == {{wikipedia}} * ''Corri più veloce del vento <br /> il vento non ti prenderà mai <br /> corri ancora adesso lo sento <br /> sta soffiando sopra gli anni tuoi. <br /> Dammi la mano fammi sognare <br /> dimmi se ancora avrai <br /> al traguardo ad aspettarti <br /> qualcuno oppure no.'' ([[Nomadi]], da ''L'ultima salita'', album ''Con Me O Contro Di Me'') * Non c'è niente da fare... quando la strada si rizza sotto i pedali Pantani è il più forte. ([[Adriano De Zan]]) [[Categoria:Ciclisti|Pantani, Marco]] Veronica Mars 7792 45560 2006-06-09T21:03:40Z Homer 215 '''''Veronica Mars''''', serie tv trasmessa su italia 1 con [[Kristen Bell]]. ==1° stagione== * Questa è la mia scuola. Se vieni qua, i tuoi genitori o sono miliardari o lavorano per miliardari. ('''Veronica Mars''') {{NDR|Benvenuti a Neptune, ''episodio 1'', Italia Uno, 12-04-06}} ==2° stagione== * Nulla accade per caso a Neptune. ('''Veronica Mars''') {{NDR|Normalità, ''episodio 1'', Italia Uno, 09-06-06}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Programmi televisivi]] Template:Qotd/23maggio 7793 49063 2006-07-01T21:52:41Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/23Maggio]] a [[Template:Qotd/23maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math> ricordi ci uccidono. Senza memoria, saremmo immortali.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Gesualdo Bufalino]]''' Nicolás Gómez Dávila 7795 67270 2006-11-10T05:40:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Nicolás Gómez Dávila''' (1913 – 1994), filosofo colombiano. {{Intestazione|''La Repubblica'', 18 dicembre 1999}} *Avere [[ragione]] è una ragione in più per non aver alcun successo. *Ci sono certe stupidaggini che è possibile impugnare adeguatamente solo con una stupidità ancora più grottesca. *I [[libri]] intellettuali dicono le stesse cose dei libri stupidi, ma hanno autori diversi. *I Vangeli e il Manifesto del partito comunista sbiadiscono; il futuro del mondo appartiene alla Coca-Cola e alla pornografia. *La maggiore astuzia del [[male]] è la sua trasformazione in dio domestico e discreto, la cui familiare presenza rassicura. *La [[stampa]] non vuole informare il lettore, ma convincerlo che lo sta informando. *L'amore per il [[popolo]] è vocazione aristocratica. Il democratico lo esercita soltanto in periodo elettorale. *Le perversioni sono diventate parchi suburbani frequentati con familiarità da moltitudini domenicali. *L'uomo di sinistra si crede generoso perché le sue mete sono confuse. Questo secolo di pedagogia proletaria predica la dignità del lavoro, come uno schiavo che calunnia l'ozio intelligente e voluttuoso. *Mille sono le [[verità]], uno solo l'[[errore]]. *Più gravi sono i problemi, maggiore è il numero degli inetti che la democrazia chiama a risolverli. ==''In margine a un testo implicito''== '''Copyright''': Adelphi, Milano, 2001, traduzione a cura di L. Sessa. *Adattarsi è sacrificare un bene remoto a un bisogno immediato. *[[Borghesia]] è qualunque insieme di individui scontenti di ciò che hanno e soddisfatti di ciò che sono. *Al volgo non interessa essere libero, ma credersi tale. *Chi cerchi di educare e non di sfruttare, si tratti di un popolo o di un bambino, non gli parla facendo la vocina infantile. *Chi denuncia i limiti intellettuali dei politici dimentica che tali limiti sono la causa dei loro successi. *Chi sopprime le segrete connivenze tra i propri amori e i propri odi diventa un fanatico che incede tra schemi. *Chiamare ingiustizia la [[giustizia]] è la più diffusa delle consolazioni. *Chiamiamo egoista chi non si sacrifica al nostro [[egoismo]]. *[[Civiltà]] è ciò che è miracolosamente scampato allo zelo dei governanti. *Ciò che non è persona in fondo non è nulla. *Crediamo di affrontare le nostre teorie con i fatti, in realtà possiamo confrontarle solo con teorie dell'esperienza. *Da quando la [[religione]] si secolarizza, come unico testimone di [[Dio]] rimane Satana. *Da sempre, in ''politica'', patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi. *Dopo aver screditato la virtù, questo secolo è riuscito a screditare anche i vizi. *Duecento anni fa era lecito confidare nel futuro senza essere completamente stupidi. Ma oggi chi può dar credito alle attuali profezie, dato che siamo noi lo splendido avvenire di ieri? *Educare l'uomo è impedirgli la "libera espressione della sua personalità". *Essere cristiani è trovarsi di fronte a colui cui non possiamo nasconderci, di fronte a cui non possiamo mascherarci. È assumersi il peso di dire la verità anche quando offende. *Gli esempi concreti sono i carnefici delle idee astratte. *I professionisti della venerazione dell'uomo si sentono autorizzati a disprezzare il prossimo. La difesa della dignità umana consente loro di essere sgarbati con il vicino. *Il cattolico autentico non sta al di qua ma al di là della bestemmia. *Il domandarsi tace solo di fronte all'[[amore]]: "Perché amare?" è l'unica domanda impossibile: L'amore non è mistero, ma luogo in cui il mistero si dissolve. *Il [[filosofo]] non è altro che la fiamma che lo brucia. *Il filosofo non è portavoce della sua epoca, ma angelo prigioniero nel tempo. *Il massimo trionfo della [[scienza]] sembra consistere nella velocità crescente con cui lo stupido può trasferire la sua stupidità da un luogo a un altro. *Il più grande [[errore]] moderno non è l'annuncio della morte di Dio, ma l'essersi persuasi della morte del diavolo. *Il popolo sopporta di essere derubato, purché non si smetta di adularlo. *Il riso amabile e compiacente è una prostituzione dell'anima. *Il [[socialismo]] è la filosofia della colpa altrui. *Istruire non è indicare soluzioni, ma rivelare problemi. *La banalizzazione è il prezzo della comunicazione. *La bruttezza di un oggetto è la condizione preliminare del suo moltiplicarsi su scala industriale. *La forma sublime del disprezzo è il perdono. *La [[libertà]] non è indispensabile perché l'uomo sappia cosa vuole e chi è, ma perché sappia chi è e che cosa vuole. *La libertà non è la meta della storia, ma la materia con cui essa lavora. *La legge è forma giuridica del costume oppure sopraffazione della libertà. *La [[legge]] è l'embrione del terrore. *La legittimità del [[potere]] non dipende dalla sua origine ma dai suoi fini. Per il democratico, invece, nulla è vietato al potere se la sua origine lo legittima. *La legislazione che protegge minuziosamente la libertà strangola le libertà. *La modernità non sfugge alla tentazione di identificare il permesso con il possibile. *La modernità risolve i suoi problemi con soluzioni ancora peggiori dei problemi. *La [[morte]] di Dio, è una falsa [[notizia]] messa in giro dal diavolo che mentiva sapendo di mentire. *La personalità di questi tempi è la somma di ciò che fa colpo sugli stupidi. *La più grande astuzie del [[male]] è travestirsi da dio domestico e discreto, familiare e rassicurante. *La [[ragione]] è una mano premuta sul petto a placare il battito del nostro cuore disordinato. *La religione non è nata dall'esigenza di assicurare solidarietà sociale, come le cattedrali non sono state edificate per incentivare il turismo. *La [[saggezza]] consiste semplicemente nel non insegnare a Dio come si debbano fare le cose. *La [[sensualità]] è la possibilità permanente di riscattare il mondo dalla prigionia della sua insignificanza. *La sensualità è la presenza del valore nel sensibile. *La [[società]] moderna si concede il lusso di tollerare che tutti dicano ciò che vogliono perché oggi, di fondo, tutti pensano allo stesso modo. *La [[tecnica]] mutila ogni desiderio che soddisfa. *La tirannia di un individuo è preferibile al dispotismo della legge, perché il tiranno è vulnerabile mentre la legge è incorporea. *La tirannia più esecrabile è quella che adduce principi degni di rispetto. *La "volontà generale" è la finzione che consente al democratico di sostenere che per inchinarsi di fronte ad una maggioranza c'è un'altra ragione oltre la semplice paura. *L'amore è l'atto che trasforma il suo oggetto da cosa in persona. *L'[[anima]] cresce verso l'interno. *L'atrocità della [[vendetta]] non è proporzionale all'atrocità dell'offesa, ma all'atrocità di chi si vendica. *L'atto filosofico per eccellenza è scoprire un problema in ogni soluzione. *Le architravi secolari poggiano sulle spalle solitarie. *Le categorie sociologiche autorizzano a circolare nella società senza curarsi dell'individualità insostituibile di ciascun uomo. La sociologia è l'ideologia della nostra indifferenza verso il prossimo. *Le civiltà muoiono per l'indifferenza verso i valori peculiari che le fondano. *Le frasi sono pietruzze che lo scrittore getta nell'animo del lettore. Il diametro delle onde concentriche che esse formano dipende dalle dimensioni dello stagno. *Le perversioni sono diventate parchi suburbani frequentati in famiglia dalle moltitudini domenicali. *L'[[etica]] ci proibisce di considerare gli uomini come mezzi e l'Uomo come fine. *L'idea del "libero sviluppo della personalità" sembra degna di ammirazione finché non incappa in individui la cui personalità si è sviluppata liberamente. *L'incertezza è il clima dell'anima. *L'individualismo moderno si riduce a reputare personali e proprie le opinioni condivise da tutti. *L'[[intelligenza]] vive finché non preferisce le sue soluzioni ai problemi. *Lo psicologo abita i sobborghi dell'anima, come il sociologo la periferia della società. *Lo specialista asseconda la propensione delle scienze a trasformarsi in ideologie. Al fine di occupare posizioni di comando, lo specialista attribuisce alla propria specialità una superiorità fittizia che il profano, intimidito dall'esoterismo di ogni specializzazione, non osa contestare. *Lo Stato moderno fabbrica le opinioni che poi raccoglie rispettosamente sotto il nome di opinione pubblica. *Lo storico democratico insegna che il democratico uccide solo perché le sue vittime lo costringono a farlo. *L'[[umanità]] crede di rimediare ai propri errori ripetendoli. *L'uomo ama solo chi adula, ma rispetta solo chi lo insulta. *L'[[uomo]] è il rifugio più fragile per l'uomo. *L'uomo intelligente non vive mai in ambienti mediocri. Un ambiente mediocre è quello in cui non ci sono uomini intelligenti. *L'uomo moderno non si sente mai così individuo come quando fa le stesse cose che fanno tutti. *L'uomo preferisce discolparsi con la colpa altrui piuttosto che con la propria innocenza. *Limitando il nostro uditorio limitiamo i nostri passi falsi. La [[solitudine]] è l'unico arbitro incorruttibile. *Malgrado l'intrusione di fronzoli tecnici nelle lettere, gli artifici estetici non sono strumenti di laboratorio ma trappole per dare la caccia agli angeli. *Maturare non vuol dire rinunciare alle nostre aspirazioni, ma accettare che il mondo non è obbligato a soddisfarle. *Nel correggere la naturale ambivalenza dei sentimenti, la ragione li corrompe, mutilando così l'[[universo]]. *Nel nostro secolo ogni impresa collettiva edifica prigioni. Solo l'egoismo ci impedisce di collaborare ad atti infami. *Nessuna [[idea]] che ha bisogno d'appoggio lo merita. *Nessuno sa esattamente cosa vuole finché il suo avversario non glielo spiega. *Non c'è fraternità politica che valga un odio condiviso. *Non c'è retorica che prolunghi l'amore tra le anime oltre l'istante in cui la carne si placa. *Non è la sensualità che allontana da Dio ma l'astrazione. *Non l'originalità della dottrina ma la divinità di [[Cristo]] determina l'importanza del cristianesimo. *Non parlo di Dio, per convertire qualcuno, ma perché è l'unico tema di cui valga la pena parlare. *Non riuscendo a realizzare le sue aspirazioni, il "[[progresso]]" chiama aspirazione ciò che si realizza. *Nulla è più pericoloso che risolvere problemi transitori con soluzioni permanenti. *Oggi a partecipare si finisce per essere complici. *Ogni bene che si possa dimostrare è un bene a metà. Il Bene si può solo mostrare. *Ogni civiltà è un dialogo con la morte. *Ogni nuova generazione accusa le generazioni precedenti di non aver redento l'uomo. Ma l'abiezione con cui la nuova generazione si adatta al mondo, dopo il fallimento di turno, è proporzionale alla veemenza delle sue accuse. *Ogni [[verità]] è un rischio che ci pare valga la pena di correre. *Pensare come i nostri contemporanei è la ricetta della prosperità e della stupidità. *Per Dio non ci sono che individui. *Per sfidare Dio l'uomo gonfia il proprio vuoto. *Pochi uomini sopporterebbero la propria vita se non si sentissero vittime della sorte. *Quando le cose ci sembrano essere solo quel che sembrano, presto ci sembreranno essere ancora meno. *Quando si è giovani si teme di passare per stupidi; nell'età matura si teme di esserlo. *Quanto più una cosa è importante, tanto meno importa il numero dei suoi difensori. Se per difendere una nazione c'è bisogno di un esercito, per difendere un'idea basta un solo uomo. *Questo secolo sprofonda lentamente in un pantano di sperma e di merda. Per maneggiare gli avvenimenti attuali gli storici futuri dovranno mettersi i guanti. *Respiro male in un mondo non attraversato da ombre sacre. *Rifiutare di stupirsi è il contrassegno della bestia. *Riformare la società per mezzo di leggi è il sogno del cittadino incauto e il preambolo discreto di ogni tirannia *Ritenere di non avere pregiudizi è il più comune dei pregiudizi. *Sarebbe interessante verificare se c'è mai stata predica che non sia sfociata in assassinio. *Se Dio fosse il punto d'arrivo di un ragionamento, non sentirei alcuna necessità di adorarlo. Ma Dio non è solo la sostanza di ciò che spero, è anche la sostanza di ciò che vivo. *Sensuale, scettico e religioso non sarebbe una cattiva definizione di ciò che sono. *Si comincia scegliendo perché si ammira e si finisce ammirando perché si è scelto. *Società totalitaria è il nome volgare di quella specie sociale la cui denominazione scientifica è società industriale. *Soggettivo è quel che un solo soggetto percepisce, oggettivo quel che tutti i soggetti percepiscono: perciò sia l'oggettività che la soggettività possono essere tanto reali quanto fittizie. *Solo se ci contraddicono possiamo affinare le nostre idee. *Tra i moderni succedanei della [[religione]] forse il meno abietto è il [[vizio]]. *Tutte le dimostrazioni deludono, come tutti i sogni realizzati. *Tutto ci sembra caotico tranne il nostro [[disordine]]. *Un [[libro]] che non abbia Dio, o l'assenza di Dio, come protagonista clandestino, è privo d'interesse. *Una convinzione si irrobustisce solo quando la nutriamo di obiezioni. *Visto dall'interno, niente è completamente vuoto. *Vive la sua vita solo chi la osserva, la pensa e la dice: gli altri, è la vita che li vive. *Vivere è l'unico valore della modernità. Perfino l'eroe moderno muore esclusivamente in nome della vita. [[Categoria:Filosofi|Dávila]] Fantozzi in paradiso 7796 62858 2006-10-26T12:44:18Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Fantozzi in paradiso <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fantozzi in paradiso <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1993 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Paolo Villaggio]], [[Neri Parenti]], [[Alessandro Bencivenni]], [[Domenico Saverni]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Paolo Villaggio]]: Rag. Ugo Fantozzi * [[Milena Vukotic]]: Pina Fantozzi * [[Gigi Reder]]: Ragionier Filini * [[Plinio Fernando]]: Mariangela Fantozzi / Uga Fantozzi * [[Anna Mazzamauro]]: Signorina Silvani * [[Stefano Antonucci]]: Prete * [[Paolo Paoloni]]: Duca Conte | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fantozzi in paradiso''''', [[film]] [[italia]]no del 1993 con [[Paolo Villaggio]] e [[Milena Vukotic]]. Regia di [[Neri Parenti]]. == Frasi == * A notte fonda la Silvani, non avendo più argomenti per fronteggiare l'ardore di Fantozzi, fece ricorso al famigerato Ronfa Bien, micidiale sonnifero spagnolo, usato dai toreri andalusi più sleali per addormentare con sol tre gocce i ferocissimi tori Miura da battaglia. ('''Voce narrante''') * Mi conquisti, mi seduchi. Ecco... mi colghi una stella alpina. ('''Sig.na Silvani''') * Mortacci sua! Che me so' persa per trent'anni! Che me so' persa! ('''Sig.na Silvani''') {{NDR|Dopo aver fatto sesso con Fantozzi}} * Ma! Ma tutto da capo? Ma si ricomincia? Come sono fortunato... io. ('''Fantozzi''') {{NDR|Dopo essersi reincarnato in se stesso}} == Dialoghi == * '''Filini''': Ma come faranno a comprarsi le Porsche e a vivere da signorini senza lavorare? <br/> '''Fantozzi''': Cosa fa prende in giro? Eh? Droga, strupi... <br/> '''Filini''': Uh? <br/> '''Fantozzi''': Stru stru stripi rapine... Io per questa gente qua riprimisti... <br/> '''Filini''': Uh? <br/> '''Fantozzi''': Ripritimist... riprimist... farei tornare la pena di morte. * '''Pina''': Mi dispiace Bongo che tu non possa venire, avevo preparato una così bella festa. D'altra parte capisco, il mestiere di gorilla non ha orari. <br/> '''Mariangela''': Non si dice gorilla, si dice guardia del corpo. * '''Fantozzi''': Ma Pina ma quelli si... si ... accoppiano... si... accoppiano! <br/> '''Pina''': Ma come si accoppiano Ugo... fanno l'amore Ugo. {{wikifilm}} {{Fantozzi}} [[Categoria:Film comici]] Il comportamento sessuale nel maschio umano 7799 43727 2006-05-31T18:59:33Z Timendum 199 '''''Il comportamento sessuale nel maschio umano''''', [[pubblicazione scientifica]] di '''[[Alfred Kinsey]]''', 1948. *Il mondo non è diviso in pecore e capre. Non tutte le cose sono bianche o nere. È fondamentale nella tassonomia che la natura raramente ha a che fare con categorie discrete. Soltanto la mente umana inventa categorie e cerca di forzare i fatti in gabbie distinte. Il mondo vivente è un continuum in ogni suo aspetto. Prima apprenderemo questo a proposito del comportamento sessuale umano, prima arriveremo ad una profonda comprensione delle realtà del sesso {{stub}} [[Categoria:Letteratura]] Gianluca Nicoletti 7800 67271 2006-11-10T05:41:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gianluca Nicoletti''' ([[Perugia]], [[1954]]), giornalista, scrittore, autore e conduttore radiotelevisivo italiano. ==''Ectoplasmi''== *Càpita, soprattutto nel periodo dell'estro felino, di vedere un gatto spiaccicato ai bordi della carreggiata. <nowiki>[L'effetto gatto-spiaccicato]</nowiki> è l'unica spiegazione all'esistenza televisiva del personaggio che anima le visioni di oltre mezzanotte. Forse già nel sembiante <nowiki>[Marzullo]</nowiki> esercita una sorta di sinistro magnetismo in ragione del quale, nel corso di un sonnacchioso zapping notturno, nessuno può fare a meno di fermare lo sguardo sull'inquisitore occhialuto che passa al setaccio il narcisismo dell'ospite di turno. Razionalmente si percepisce l'orrore di quanto sta accadendo, per il medesimo meccanismo d'attrazione non si riesce a distogliere lo sguardo e ci si lascia rapire dalla trance ipnotica della reiterazione delle formule. == Riferimenti bibliografici == *AA.VV., ''Lo specchio e la lente'' (sezione ''Verso l'iperinformazione''), Laterza, Bari 1993 *G. Nicoletti, ''Ectoplasmi. Esistere nell'aldilà catodico: il potere medianico della televisione'', Baskerville, Bologna 1994 (ISBN 8880000098) *AA.VV., ''Check up del giornalismo italiano'' (sezione ''Tra realtà e spettacolo''), Laterza, Bari 1995 *AA.VV., ''Dall'analogico al digitale'' (sezione ''Tecnologia o ideologia?''), Laterza, Bari 1996 (ISBN 8842049115) *AA.VV., ''La svolta della TV'' (sezione ''Declino del culto televisivo?''), Laterza, Bari 1997 (ISBN 8842053643) *AA.VV., ''Labranca Remix – Il primo libro mondiale di letteratura campionata'', Castelvecchi, 1997 (ISBN 8886232977) *AA.VV., ''La Realtà Del Virtuale'' (sezione ''Il tempio della distorsione''), Laterza, Bari 1998 (ISBN 8842055867) *G. Nicoletti, ''Amen'', Mondadori, Milano 1999 (ISBN 8804463848) *G. Nicoletti, ''Golem idoli e televisioni'' (saggio con CD ROM), Rai Eri, Roma 1999 (ISBN 8839710655) {{wikipedia}} [[Categoria:Biografie|Nicoletti, Gianluca]] [[Categoria:Conduttori radiofonici|Nicoletti, Gianluca]] [[Categoria:Scrittori italiani|Nicoletti, Gianluca]] [[Categoria:Conduttori televisivi|Nicoletti, Gianluca]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Nicoletti, Gianluca]] Wikiquote:Amministratori/Candidati 7802 71353 2006-12-05T22:53:30Z Hégésippe Cormier 271 + ANG, DE, EN, ES, FR, JA, LT, PT interwikis ==[[Utente:Homer|Homer]]== Data la presenza continuativa e il suo impegno costante, dato il suo encomiabile apporto di citazioni tratte da film e l'azione contro i vandalismi, ho deciso di candidarlo come amministratore di Wikiquote. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 08:03, 24 Mag 2006 (UTC) :Ma nooo, gliel'ho appena chiesto io ;P. In ogni caso appoggio [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 09:45, 24 Mag 2006 (UTC) :: Ringrazio per la fiducia da parte di [[Utente:Timendum|Timendum]] e [[Utente:Dread83|Dread]] ed '''accetto''' la candidatura. --[[Utente:Homer|Homer]] 10:08, 24 Mag 2006 (UTC) ---- '''Questionario per il candidato'''<br /> ''Ecco di seguito alcune domande di carattere generale, le tue risposte possono essere di aiuto ai Wikiquotiani che vorrebbero esprimere un voto sulla tua candidatura:'' :'''1.''' Quali tra i compiti degli amministratori vorresti svolgere in particolare? (Ricorda di leggere la pagina [[Wikiquote:Amministratori|amministratori]].) ::'''R'''. ''Certamente continuerò (in modo più agevole), l'attività di controllo e rollback dei vandalismi. La possibilità di cancellare rapidamente pagine nonsense e prove, e di bloccare evidenti vandali (per quanto Wikiquote mi sembri ancora un luogo abbastanza tranquillo) sarà un ottimo supporto a questa attività. Ovviamente agirò con parsimonia in base alla mia esperienza.'' :'''2.''' Tra le voci o contributi che hai aiutato a realizzare su Wikiquote, ve n'è qualcuna di cui sei particolarmente soddisfatto? Se sì, perché? ::'''R'''. ''Sono particolarmente soddisfatto del miglioramenti qualitativi apportati alla sezione [[:Categoria:Film|Film]], dove ho contributo correggendo molte citazioni riportate putroppo in modo poco fedele e con diversi nuovi articoli. Ho inoltre contribuito scrivendo varie schede film e cercando di standardizzare i contenuti. Infine ho creato alcuni template utili alla navigazione. Faccio il "ponte" Wikipedia-Wikiquote cercando di enstaurare il collegamento tra i due progetti tutte le volte che è possibile.'' :'''3.''' Ti è capitato di trovarti in conflitto con altri utenti o ritieni che possano essersi verificati degli attriti? Come sei riuscito a risolvere il problema? ::'''R'''. ''Fino ad ora non ho mai avuto attriti con gli altri utenti. Solitamente, cerco di discutere le idee che mi vengono in mente prima di apportare significativi cambiamenti in modo da evitare successivi conflitti. Come linea generale sono sempre per il dialogo costruttivo.'' ==<s>[[Utente:Dread83|Dread]]</s>== Wikiquote è un progetto che va avanti con successo soprattutto grazie a Dread. Il suo impegno e la sua dedizione credo li conoscano tutti.. è per questo che mi sembra il momento di candidarlo burocrate :-) :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 11:42, 7 Giu 2006 (UTC) :Grazie, Frieda! <s>Accetto con onore!</s> Anzi, no. Ho cambiato idea, preferisco rimanere come e dove sono. '''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 15:43, 8 Giu 2006 (UTC) [[ang:Wikiquote:Requests for adminship]] [[de:Wikiquote:Adminkandidaturen]] [[en:Wikiquote:Requests for adminship]] [[es:Wikiquote:Candidaturas a administrador]] [[fr:Wikiquote:Administrateur/Candidature]] [[ja:Wikiquote:管理者への立候補]] [[lt:Vikicitatos:Kandidatavimas į administratorius]] [[pt:Wikiquote:Pedidos de administração]] Mariateresa Di Lascia 7803 67272 2006-11-10T05:41:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mariateresa Di Lascia''' (1954 – 1994), scrittrice italiana. ==''Passaggio in ombra''== '''Copyright''': Giangiacomo Feltrinelli, 1992. *Mi porteranno via, per queste strette scale dei palazzi moderni, e avranno un gran da fare per svuotare tutto il ciarpame che è stato la mia vita. *Quando aveva pensato a cosa sarebbe stata la sua vita, a quale forma si sarebbe piegata ad avere, se mai ne avesse avuta una, aveva sentito qualcosa ribellarsi dentro sé, come per una insopportabile imposizione. Allora aveva avuto un solo desiderio: conservare il più a lungo possibile, forse per sempre, la libertà di non avere nessuna forma. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Di Lascia]] Template:Qotd/24maggio 7804 49065 2006-07-01T21:52:54Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/24Maggio]] a [[Template:Qotd/24maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a democrazia divide gli uomini in lavoratori e fannulloni. Non è attrezzata per quelli che non hanno tempo per lavorare.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Karl Kraus]]''' Cornelio Fabro 7805 67273 2006-11-10T05:41:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Padre Cornelio Fabro''' (1911 – 1995), sacerdote e filosofo italiano. ==''Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda''== '''Copyright''': Piemme, 2000, a cura di Morandi E., Pizzuti G. M., Goglia R. *La [[libertà]], osserva il filosofo, è il potenziale lanciato all'infinito. *Siamo sempre esposti al rischio permanente della nostra contingenza: contingenza dell'ambiente, della società, contingenza nostra intima. Noi stessi oscilliamo, siamo in oscillazione rispetto a noi stessi. *Una [[filosofia]] che si consuma nel pensiero, consuma se stessa, si annienta. La filosofia deve aprire le finestre della libertà, le porte della libertà, deve fondare la libertà. Una filosofia che non fonda la libertà è un letto di Procuste, una ghigliottina [[Categoria:Filosofi italiani|Fabro]] [[Categoria:Religiosi|Fabro]] Paul Adrien Maurice Dirac 7807 67274 2006-11-10T05:41:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paul Adrien Maurice Dirac''' (1902 – 1984), fisico britannico. [[Image:Dirac_3.jpg|thumb|200px|left|Paul Adrien Maurice Dirac]] *La bellezza [[matematica]] è una qualità che non può essere definita, non più di quanto la bellezza possa essere definita per l'[[arte]], ma chi studia matematica, di solito, non ha difficoltà ad apprezzarla. (1939 – Da Giorgio Bagni ''Corso di Matematica 3'', Zanichelli, 2000) {{wikipedia}} {{commons|Paul Dirac}} {{stub}} [[Categoria:Fisici|Dirac]] [[Categoria:Matematici|Dirac]] Dirac 7810 42890 2006-05-24T14:28:36Z Dread83 47 ha spostato [[Dirac]] a [[Paul Adrien Maurice Dirac]]: nome completo #REDIRECT [[Paul Adrien Maurice Dirac]] Immagine:Per firmare.PNG 7811 42906 2006-05-24T15:01:19Z Dread83 47 Illustrazione per guida - come si firma? Screenshot di [[Utente:Paginazero|Paginazero]] {{GFDL}} Illustrazione per guida - come si firma? Screenshot di [[Utente:Paginazero|Paginazero]] {{GFDL}} Salvadore Cammarano 7816 67275 2006-11-10T05:41:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{stub}} '''Salvadore Cammarano''' (Napoli, 19 marzo 1801 – 17 luglio 1852) è un librettista italiano. *''Lucia di Lammermoor'' (I.4) ::Regnava nel silenzio :alta la notte e bruna... :colpìa la fonte un pallido :raggio di tetra luna... :quando sommesso gemito :fra l'aure udir si fe'. :Ed ecco su quel margine :l'ombra mostrarsi a me! ::Qual di chi parla muoversi :il labbro suo vedea, :e con la mano esanime :chiamarmi a sé parea. :Stette un momento immobile, :poi rapida sgombrò, :e l'onda pria sì limpida :di sangue rosseggiò! *''Il trovatore'' (I.2) ::Tacea la notte placida, :bella d'un ciel sereno, :la luna il viso argenteo :lieto mostrava e pieno... :quando suonar per l'aere, :infino allor s' muto, :dolci s'udiro e flebili :gli accordi d'un liuto, :e versi melanconici :un trovator cantò. ::Versi di prece, ed umile, :qual d'uom che prega Iddio. :In quella ripeteasi :un nome... il nome mio! :Corsi al veron sollecita... :egli era, egli era desso!... :Gioia provai che agli angeli :solo è provar concesso!... :Al core, al guardo estatico :la terra un ciel sembrò! *''Il trovatore'' (III.6) ::Di quella pira l'orrendo foco :tutte le fibre m'arse, avvampò!... ::Empi, spegnetela, o ch'io fra poco :col sangue vostro la spegnerò.... ::Era già figlio prima d'amarti, :non può frenarmi il tuo martir. ::Madre infelice, corro a salvarti, :o teco almeno corro a morir! {{wikipedia}} Template:Qotd/25maggio 7817 49067 2006-07-01T21:53:21Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/25Maggio]] a [[Template:Qotd/25maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{V}</math>ive la sua vita solo chi la osserva, la pensa e la dice: gli altri, è la vita che li vive.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Nicolás Gómez Dávila]]''' Anton Giulio Barrili 7829 68504 2006-11-18T07:09:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-poichè +poiché) {{PDA}} '''Anton Giulio Barrili''' (1836 – 1908), patriota e scrittore italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il ritratto del diavolo''=== Lettori gentili, siete mai stati ad Arezzo? Se non ci siete mai stati, vi prego di andarci alla prima occasione, anche a costo di farla nascere, o d'inventare un pretesto. Vi assicuro io che mi ringrazierete del consiglio. La Val di Chiana è una tra le più amene e le più pittoresche "del bel paese là dove il sì suona". Anzi, un dilettante di bisticci potrebbe sostenere che il sì è nato proprio in Arezzo, poiché fu aretino quel monaco Guido, a cui siamo debitori della scala armonica. Ma, a farlo apposta, Guido d'Arezzo non inventò che sei note, dimenticando per l'appunto di inventare la settima. Forse, ribatterà il dilettante di cui sopra, Guido non ha inventato il si, perché questo era già nella lingua madre, o il brav'uomo non voleva farsi bello del sol di luglio. Comunque sia, andate in Val di Chiana e smontate ad Arezzo. La città non è vasta, ma che importa? ===''Il tesoro di Golconda''=== Viadarma, il bègari, andava innanzi a piedi, scalzo, semplicemente vestito del duti tradizionale dei poveri indiani, che è una lunga e larga fascia di stoffa, girata intorno alle reni e ricadente fino al ginocchio. Il viaggiatore, europeo all'aspetto, chiuso in un tutto vestito di pannolano grigio, lo seguiva in carrozza.<br /> Come potessero andar di pari, con mezzi tanto diversi di locomozione, vi sarà facilmente chiarito da due notizie, di poco momento per la storia. La strada era pessima, e la carrozza, che meglio sarebbe di chiamare col suo vero nome di carretta, era tirata, non già da cavalli (che il viaggiatore non ne aveva trovati a Sciolapur) ma da due bianchi zebù, specie di buoi dalle gobbe penzoloni e dalle corna attorcigliate. ===''Le confessioni di fra Gualberto''=== Nessuna cosa ad uno scrittore, dopo il titolo del suo libro, è più bisognevole d'una buona protasi, o cominciamento che dir si voglia. Anche un adagio, prezioso stillato di scienza popolare, ammonisce che "chi ben comincia è a metà dell'opra"; il che per altro non s'intenderà esser vero, se non ammettendo che si possa tirare innanzi a furia di sciocchezze, pur di aver fatto bella comparsa in principio. Facciamoci vivi alle mosse; per tutto il rimanente della via è lecito impoltrire, appisolarsi a cassetta (vedete Orazio che ne concede larga perdonanza ad Omero); l'essenziale sta nello svegliarsi, da bravi cocchieri, in prossimità della posta, e, con alto schioccar di frusta e galoppar di cornipedi, mettere il borgo a romore. {{wikipedia}} [[Categoria:Patrioti|Barrili]] [[Categoria:Scrittori italiani|Barrili]] Maria Bellonci 7830 67277 2006-11-10T05:41:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maria Bellonci''' (1902 – 1986), scrittrice italiana. ==[[Incipit]] di alcune opere== '''Copyright''': Arnoldo Mondadori Editore. ===''Rinascimento privato''=== ''Stanza degli orologi''<br /> ''anno 1533''<br /> Il mio segreto è una memoria che agisce a volte per terribilità. Isolata, immobile, sul punto di scattare, sto al centro di correnti vorticose che girano a spirali in questa stanza dove i miei cento orologi sgranano battiti diversi in diversi timbri. Se alzo il capo li vedo fiammeggiare, e ad ogni tocco di fuoco corrisponde un'immagine. Sempre sono trascinata fuori di me dalla tempesta di vivere. Che cosa è il tempo, e perché deve considerarsi passato? Fino a quando viviamo esiste un solo tempo, il presente. Una forza struggente mi prende alle viscere: costruttiva o devastatrice non mi è dato di sapere; è senza regola, almeno apparente. ===''Segni sul muro''=== ====''Telefilm su due amanti''==== Non importa dirlo. Noi sappiamo però di essere a Milano, in via Principe Amedeo 1, strada breve verso i giardini pubblici di Porta Venezia. Il palazzo, dell'ultimo Ottocento, ha un suo decoro; non troppo alto – tre piani e un attico – ha finestre rettangolari strette e lunghe, alternate, al piano rialzato, con finestre d'arco rotondo. L'anno è il 1917; il mese un chiaro settembre; il tempo è di guerra, e c'è nell'aria un sordo torpore; siamo alla vigilia di Caporetto. Può darsi che un manifesto patriottico sia incollato sul basamento, sotto le finestre del piano rialzato. Entriamo in azione dietro la macchina da presa, guidati da una mano di donna, sottile, guantata, dal gesto espressivo nelle brevi indicazioni. Le cinque del pomeriggio; ora quieta col sole in alto che si sfuma in una diffusa chiarità e raggiunge le finestre più basse alle quali si può bussare dalla strada. Apriamo il nostro copione. ====''Storia segreta di una cortigiana''==== Sulla metà del Cinquecento tra le sonore didascalie linguistiche dl Bembo e le potenti fosche protervie dell'Aretino, si alza dal fitto brusio dai petrarchisti italiani una voce di donna; e, quietamente perentorio, prende il suo posto un libro di versi di accento caldo e turbato: le Rime di Gaspara Stampa, nata a Padova e vissuta a Venezia dove morì, giovane di circa trent'anni, nel 1554. Gaspara, detta dai suoi contemporanei Gasparina, la maggiore poetessa del suo tempo e a parere di molti (anche mio) la maggiore poetessa italiana in assoluto, sta sotto un segno che oggi possiamo riconoscere e circoscrivere esattamente: il segno della diffidenza dell'ostilità e della propensione magari inconscia alla condanna che accompagna ogni opera compiuta da una donna specie se si tratta di un'opera libera. ====''Trafitto a Canossa''==== "Qui il vento non smette mai di soffiare" dice il mio accompagnatore con una frase che potrebbe essere la traduzione, ridotta all'approssimativo, di un frammento shakespeariano. Proprio Shakespeare verrebbe fatto di evocare – o Dante, naturalmente – su questo gran dirupo di Canossa che resta solenne e fantastico anche se il turismo ha costruito ai suoi piedi un "accoglimento" di piazzale e di ristorante (si capisce: gradevoli).<br /> Per arrivare in alto occorre affrontare il ripido camminamento che in alcuni punti rivela la cerchia avvolgente – un tempo triplice – delle compatte mura difensive che avevano resistito tre anni all'assedio di Berengario II, come intonava, facendosi tronfio con le parole, il cronista Donizone: "O re Berengario, puoi prima morire che rompere la nostra mole; né ariete, né volpe, né altra macchina riuscirà a raggiungere i nostri eccelsi tetti". {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Bellonci]] Vicente Blasco Ibáñez 7831 67278 2006-11-10T05:42:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vicente Blasco Ibáñez''' (1867 – 1928), scrittore spagnolo. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Fango e canneti''=== Come tutti i pomeriggi, il battello postale annunziò il suo arrivo al Palmar con parecchi squilli di buccina.<br /> Il barcaiolo, un omettino segaligno, con un orecchio mozzo, andava di porta in porta a ricevere le commissioni da sbrigare a Valenza, e quando arrivava nei larghi che s'aprivano sull'unica strada del paese, ridava fiato alla buccina per avvertire del suo arrivo le baracche sparse lungo la sponda del canale. Un nugolo di ragazzetti seminudi seguiva il barcaiolo con una certa ammirazione. Li colmava di rispetto l'uomo che attraversava l'Albufera quattro volte al giorno per portarsi a Valenza la miglior pesca della laguna e per riportarne i mille oggetti di una città che appariva misteriosa e fantastica a quei marmocchi cresciuti su un'isola fatta di fango e canneti. {{NDR|Vicente Blasco Ibáñez – ''Fango e canneti'' – Rizzoli, traduzione a cura di Antonio Gasparetti}} ===''I quattro cavalieri dell'Apocalisse''=== Dovevano incontrarsi alle cinque del pomeriggio nel piccolo giardino della Cappella dell'Espiazione, ma Julio Desnoyers giunse mezz'ora prima a causa di quell'impazienza da innamorato che crede di anticipare il momento dell'incontro arrivando presto. Mentre attraversava il cancello del boulevard Haussmann si rese conto all'improvviso che a Parigi il mese di luglio appartiene all'estate. L'avvicendarsi delle stagioni era per lui qualcosa di ingarbugliato in quel periodo, qualcosa che richiedeva dei calcoli.<br /> Erano trascorsi cinque mesi dagli ultimi incontri in questa square che offre alle coppie senza meta il rifugio di una calma umida e funerea a fianco di un boulevard sempre in movimento e vicino a una grande stazione ferroviaria. L'ora dell'incontro era sempre alle cinque. {{NDR|Vicente Blasco Ibáñez – ''I quattro cavalieri dell'Apocalisse'' – Newton Compton, traduzione a cura di O. Borgia}} ===''Sangue e arena''=== Come sempre nei giorni di corrida, Juan Gallardo pranzò presto. Un pezzo di carne arrosto fu il suo unico piatto. Vino, nemmeno un assaggio: la bottiglia rimase intatta davanti a lui. Doveva restare sereno. Bevve due tazze di caffè nero e denso e si accese un enorme sigaro, rimanendo con i gomiti appoggiati sulla tavola e la mandibola sulle mani, guardando con occhi assonnati i clienti che via via entravano e si sedevano nella sala del ristorante.<br /> Erano alcuni anni, da quando gli avevano dato "l'alternativa" nella Plaza de Toros di Madrid, che scendeva nello stesso albergo della Calle de Alcalà, dove i padroni lo trattavano come uno di casa e camerieri, portieri, sguatteri e vecchie cameriere lo adoravano come una gloria dell'esercizio. {{NDR|Vicente Blasco Ibáñez – ''Sangue e arena'' – Newton Compton, traduzione a cura di Elena Clementelli}} {{wikipedia}} [[categoria:Registi|Ibanez]] [[categoria:Sceneggiatori|Ibanez]] [[Categoria:Scrittori spagnoli|Ibanez]] Gianni Motta 7832 72891 2006-12-17T07:54:34Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Gianni Motta''' (1943 – vivente), ciclista italiano. * È vero, nella mia carriera c'è qualcosa di incompiuto, avrei infatti potuto vincere di più. Ma non ho rimpianti particolari, non mi sono guastato il sangue pensando a quello che avrei potuto essere e non sono stato. (da ''Gentili signore e signori buongiorno'') == Citazioni su Gianni Motta == * In realtà Motta era l'unico capace di far innervosire [[Eddy Merckx]]: lo batté in numerose occasioni, specie alla Tre Valli, e il sorrisetto beffardo dell'italiano mandava su tutte le furie il Cannibale. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') * Sono in molti a sostenere che Motta con un pizzico di fortuna in più, o un tantino si sfortuna in meno, avrebbe seganto la storia del ciclismo italiano come pochi hanno saputo fare, ma la rivalità con [[Felice Gimondi|Gimondi]] è stata pura fantasia. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') == Bibliografia == *Adriano De Zan, ''Gentili signore e signori buongiorno'', Edizioni Baldini&Castoldi 1999, ISBN 88-8089-448-X [[Categoria:Ciclisti|Motta, Gianni]] Wu Ming 7833 67280 2006-11-10T05:42:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Wu Ming''' è lo pseudonimo-nome collettivo usato da un gruppo di scrittori: '''Riccardo Pedrini''', '''Federico Guglielmi''', '''Luca Di Meo''', '''Giovanni Cattabriga''', '''Roberto Bui'''. *Non basta poter dare del tu a chiunque: dobbiamo rivendicare la possibilità di dare dell'io a qualcun altro. (citato in [[Carmen Covito]], ''Benvenuti in questo ambiente'' – Bompiani) *Gli stolti difendevano la [[pace]] sostenendo il braccio armato del denaro. (da ''54'', Einaudi) {{Intestazione|''la Repubblica'', a cura di Ernesto Assante, 24 agosto 2004}} *Uno dei nostri motti è "Trasparenti verso i lettori, opachi verso i media". *Il digitale è una rivoluzione come lo fu l'invenzione dell'alfabeto. [...] Il nostro modo di lavorare, e non soltanto il nostro, sarebbe impossibile in una dimensione pre-digitale. Detto questo, è una rivoluzione dalle caviglie fragili, perché dipende in toto dall'erogazione di energia elettrica. Senza la corrente sei bloccato, ed è bloccata la possibilità di conservare e tramandare *L'industria culturale, anziché arroccarsi su posizioni conservatrici e invocare la repressione, dovrebbe "cavalcare la tigre", osare, andare oltre la rendita parassitaria e migliorare la qualità di ciò che vende. Il suolo del copyright è ormai improduttivo, è tempo di ruotare le colture. ==[[Incipit]] di ''Q''== Sulla prima pagina è scritto: Nell'affresco sono una delle figure di sfondo.<br /> La grafia meticolosa, senza sbavature, minuta. Nomi, luoghi, date, riflessioni. Il taccuino degli ultimi giorni convulsi.<br /> Le lettere ingiallite e decrepite, polvere di decenni trascorsi.<br /> La moneta del regno dei folli dondola sul petto a ricordarmi l'eterna oscillazione delle fortune umane.<br /> Il libro, forse l'unica copia scampata, non è più stato aperto.<br /> I nomi sono nomi di morti. I miei, e quelli di coloro che hanno percorso i tortuosi sentieri.<br /> Gli anni che abbiamo vissuto hanno seppellito per sempre l'innocenza del mondo.<br /> Vi ho promesso di non dimenticare.<br /> Vi ho portati in salvo nella memoria. {{NDR|Luther Blissett – ''Q'' – Einaudi}} ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.wumingfoundation.com Sito ufficiale del gruppo] dal quale, tra le altre cose, è possibile scaricare i testi completi. *[http://www.lutherblissett.net Luther Blissett Project] ===[[Wikipedia]]=== {{Pedia|Luther Blissett|Luther Blissett|}} {{Pedia|Q (romanzo)|''Q''|(1999)}} [[Categoria:Scrittori italiani|Wu Ming]] Luther Blissett 7834 43056 2006-05-25T14:26:10Z Dread83 47 #REDIRECT[[Wu Ming]] Robert Bloch 7835 67281 2006-11-10T05:42:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Robert Bloch''' (1917 – 1994), scrittore statunitense. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Gotico americano''=== Il castello era immerso nell'ombra.<br /> Mille, immobile sul marciapiede, alzò gli occhi verso le sue torrette svettanti mentre la carrozza ripartiva, risuonando sull'acciottolato. E il castello la fissò a sua volta. Due occhi spalancati e minacciosi che la guardavano dalla torretta più alta.<br /> "Puaf!" borbottò Mille. "Sono soltanto luci."<br /> Certo, soltanto questo erano – qualunque sciocco poteva capirlo – e non aveva senso parlare a se stessa. Ma mentre l'eco dello scalpitìo degli zoccoli dei cavalli svaniva nella notte, il suono della propria voce riuscì a rassicurarla.<br /> Non pensava che la strada sarebbe stata così buia, così deserta; non credeva che il castello fosse così imponente. {{NDR|Robert Bloch – ''Gotico americano'' – Bompiani, traduzione a cura di Annita Biasi Conte}} ===''Psycho''=== Norman Bates udì il rumore e ne rimase sconvolto.<br /> Sembrava che qualcuno stesse picchiando contro il vetro della finestra. Sollevò la testa, di scatto, pronto ad alzarsi, e il libro gli scivolò di mano, in grembo. Pi si rese conto di che cosa era: soltanto pioggia. Pioggia del tardo pomeriggio che batteva, di traverso, contro i vetri del salotto.<br /> Norman non si era accorto che aveva incominciato a piovere, che era calato il crepuscolo. Ma ora faceva piuttosto scuro, nel salotto, ed egli allungò un braccio per accendere la lampada prima di riprendere la lettura. {{NDR|Robert Bloch – ''Psycho'' – Sperling & Kupfer, traduzione a cura di Bruno tasso}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Bloch]] Caro diario 7836 71829 2006-12-09T22:17:50Z Anjaqantina 1348 {{Film| titoloitaliano= Caro diario <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Caro diario <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1994 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Nanni Moretti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Nanni Moretti]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Nanni Moretti]]: Nanni * [[Giovanna Bozzolo]]: Attrice * [[Sebastiano Nardone]]: Attore * [[Antonio Petrocelli]]: Attore * [[Giulio Base]]: Automobilista * [[Italo Spinelli]]: Muretto Di Spinaceto * [[Carlo Mazzacurati]]: Critico Cinematografico * [[Jennifer Beals]]: Se Stessa * [[Alexander Rockwell]]: Se Stesso * [[Renato Carpentieri]]: Gerardo * [[Raffaella Lebboroni]]: Donna Prima Coppia * [[Marco Paolini]]: Uomo Prima Coppia * [[Claudia Della Seta]]: Donna Seconda Coppia * [[Lorenzo Alessandri]]: Uomo Seconda Coppia * [[Antonio Neiwiller]]: Sindaco Di Stromboli * [[Conchita Airoldi]]: Abitante Di Panarola * [[Riccardo Zinna]]: Abitante Di Alicudi * [[Moni Ovadia]]: Lucio | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Caro diario''''', [[film]] del 1994 di [[Nanni Moretti]]. *Voi gridavate cose orrende e violentissime, e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste, e ora sono uno splendido quarantenne. *Cos'è questo film? È la storia di un pasticcere, trotzkista... Un pasticcere trotzkista nell'Italia degli anni '50. È un film musicale. Un musical. *Sa cosa stavo pensando? Io stavo pensando una cosa molto triste, cioè che io, anche in una società più decente di questa, mi ritroverò sempre con una minoranza di persone. Ma non nel senso di quei film dove c'è un uomo e una donna che si odiano, si sbranano su un'isola deserta perché il regista non crede nelle persone. Io credo nelle persone. Però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.... {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film drammatici]] Le comiche 7841 68684 2006-11-20T13:51:59Z 213.21.168.2 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Le comiche <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Le comiche <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Alessandro Bencinvenni]], [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Neri Parenti]], [[Domenico Saverni]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Renato Pozzetto]]: Renato * [[Paolo Villaggio]]: Paolo * [[Enzo Cannavale]]: Il prete * [[Gian]]: Marito geloso * [[Fabio Traversa]]: Mario, lo sposo * [[Alessandra Casella]]: Domitilla, la sposa * [[Sal Borgese]]: Benzinaio | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Le comiche''''', [[film]] [[italia]]no del 1990 con [[Paolo Villaggio]] e [[Renato Pozzetto]]. Regia di [[Neri Parenti]]. == Frasi == * Dovete avere pazienza, stiamo lavorando per noi! ('''Renato''') * Vada dal proprietario, io sono assolutamente irresponsabile! ('''Renato''') * Da questa finestra potete ammirare la splendida cornice delle Alpi... mentre qui {{NDR|Mostrando un quadro}} potete ammirare le Alpi nella splendida cornice. ('''Renato''') * Quindi immagino anche niente messa cantata, niente fiori, niente addobbi, niente opere di bene. Per me va benissimo, però l'avverto che in questo caso il funerale rischia veramente di diventare una cosa triste. ('''Renato''') * Non riusciamo a trovare il bandolo della carcassa. ('''Renato''') * Non tutto il sole viene per cuocere. ('''Renato''') == Dialoghi == * '''Renato''': Come dice il famoso proverbio se la montagna non va a Maometto... <br/> '''Paolo''': ...Maometto va al mare... non mi ricordo più com'era... * '''Renato''': Ecco lui è stato molto gentile però ha precisato che assolutamente non vuole pagare. Io cosa dovevo fare? Mettergli le mani addosso? Picchiare uno con gli occhiali? Così sarei passato dalla parte del torto. <br/> '''Paolo''': Si ma... ma lui non... non ha gli occhiali... <br/> '''Renato''': E ma per menarmi se li è messi. {{Le comiche}} [[Categoria:Film comici|Comiche, Le]] Italo Zilioli 7842 72752 2006-12-17T00:36:25Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Italo Zilioli''' (1941 – vivente), ciclista italiano. * Non sono diventato un campionissimo perché non lo ero, tutto qui. (da ''Gentili signore e signori buongiorno'') == Citazioni su Italo Zilioli == * A soli 22 anni fece parlare di sé come del nuovo [[Fausto Coppi|Coppi]], l'ennesima speranza di uno sport che qualche anno prima si era illuso e disilluso con [[Ercole Baldini]]. Eppure Zilioli fu un ottimo corridore: serio e scrupoloso. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') * Pensate che Zilioli fu paragonato a Poulidor perché, come il più popolare francese (mai in maglia gialla in quattordici edizioni del Tour), non riuscì nemmeno per un sol giorno a vestire la maglia rosa in altrettanti Giri d'Italia. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') == Bibliografia == {{wikipedia}} *Adriano De Zan, ''Gentili signore e signori buongiorno'', Edizioni Baldini&Castoldi 1999, ISBN 88-8089-448-X [[Categoria:Ciclisti|Zilioli, Italo]] Template:Qotd/26maggio 7845 49069 2006-07-01T21:53:48Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/26Maggio]] a [[Template:Qotd/26maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{B}</math>ere senza sete e far l'amore in ogni tempo, sono le uniche cose che ci distinguono dagli altri animali.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Pierre Beaumarchais]]''' Aldo Nove 7847 67283 2006-11-10T05:42:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Antonello Satta Centanin''' (1967 – vivente), scrittore italiano. *Non sono capace di scrivere a mano, non tocco la macchina da scrivere da 15 anni. *Il mio rapporto con [[Internet]] è buono. Come tutti gli strumenti, dipende dall'uso che se ne fa. [[André Breton]] affermava che [[Sade]] fissava il confine oltre il quale non era possibile andare. Tutto questo, culturalmente e socialmente, è stato superato da Internet. Nel senso che su Internet c'è molto più di qualunque cosa uno possa immaginare. È una specie di realtà al cubo, c'è tutto e infinitamente più di tutto e infinitamente più di tutto di tutto. È un incubo. *Vivo in una dimensione nostalgica, sclerotica già adesso, quindi compro le videocassette dei vecchi cartoni, quelli di quando ero piccolo, della Warner Bros: Heidi, Atlas, Ufo Robot. I Pokemon sono curiosi con questa idea dell'evoluzione. Mi sembrano molto intelligenti. *La spottizzazione degli spazi minimi all'interno della televisione e dei giornali, indica un cambiamento rispetto a come viene proposta la pubblicità, sempre più massiccia ma al contempo sempre più invisibile, subliminale, quasi ossessiva, onnipresente. *La questione è comunicare, la lingua che si usa per farlo è irrilevante. *La [[critica]] letteraria non esiste. Esistono alcuni vecchi baroni, la maggior parte veramente rincoglioniti. Mancano i giovani. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.italialibri.net|Italialibri}} [[Categoria:Scrittori italiani|Nove]] Richard Bandler 7849 67284 2006-11-10T05:43:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Richard Bandler''' (1950 – vivente), linguista statunitense. ==''Magia in azione''== '''Copyright''': Astrolabio, 1993, traduzione a cura di F. Sinibaldi. *I [[computer]] danno esattamente quello che gli è stato immesso; se futilità immettiamo, futilità otterremo, ma gli uomini non sono molto diversi. *Quando gli esseri umani imparano a ridere dei loro [[problema|problemi]], vuol dire che sono in grado di fare qualcosa a questo proposito. *Non potete convincere le persone che ciò che stanno vivendo non sia la [[verità]]. Ci stanno intrappolate dentro proprio perché lo percepiscono come reale. *Se siete seri, siete bloccati. L'[[umorismo]] è la via più rapida per invertire questo processo. Se potete ridere di una cosa, potete anche cambiarla. *Se vuoi rendere omaggio a qualcuno, spingiti più avanti di quanto non abbia fatto lui. {{wikipedia}} [[Categoria:Linguisti|Bandler]] Proverbi fiorentini 7851 67852 2006-11-13T14:35:40Z 84.177.119.237 *A Marradi, seminan fagioli e nascon ladri. *Da Montelupo si vede Capraia, Dio fa le coppie e poi le appaia. *'''Firenze la città dell'arte, va in culo a chi arriva e a chi parte.''' :''Si dice a chi minaccia insistentemente di andarsene, di dare le dimissioni etc.'' *Guelfo non son nè Ghibellin m'appello, chi mi dà da mangiar tengo per quello. *'''Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.''' :''Proverbio Lucchese di origine medievale, i la Repubblica di Pisa, era solita attaccare e saccheggiare la lucchesia, per questo era meglio avere un morto in casa che un guerriero Pisano alla porta'' *'''Pane di Prato, vin di Pomino, potta lucchese e cinci fiorentino.''' :''Detto volgare che riassumerebbe "il meglio della Toscana".'' *'''Peretola, Brozzi e Campi la peggio genia che Cristo stampi.''' :Variante: '''Sesto, Peretola e Campi...''' *'''Quando Monte Morello c'ha il cappello e Fiesole la cappa, fiorentini arriva l'acqua''' :Variante: '''Quando Monte Morello c'ha il cappello, fiorentino piglia l'ombrello''': :''Detto di sapore meteorologico. Di solito le nuvole sui monti a nord di [[Firenze]] preannunciano pioggia in città e nella piana.'' *San Gimignano dalle belle torri e dalle belle campane, gli uomini brutti e le donne befane. *Siena di quattro cose è piena: di torri, di campane, di chiese e di puttane. *'''Signa maligna, né levaci nuora né metterci figlia; se proprio lo devi fare, metticela ma non ce la levare''' :''Antico detto che suggeriva di non imparentarsi con donne di questa cittadina della periferia.'' *Tre "C" sono i pericoli dei vecchi: catarro, cascate e cacarella. *'''Vicchio Mugello, Scarperia un coltello, Borgo uno scrittoio, Dicomano un cacatoio.''' :''Antico blasone mugellano.'' *'''Meglio ave' paura che toccanne''' :''meglio aver paura che prenderle: come dire, la prudenza non è mai troppa'' *'''Si fa come quello che si tagliò i' cinci pe' fa' dispetto alla moglie''' :''Vendicarsi in modo da danneggiare paradossalmente più se stessi della vittima'' *'''Organizziamoci disse quello che facea l'orge''' :''L'aneddoto completo vorrebbe che il tizio in questione dicesse: 'Si fa l'orge si fa l'orge ma poi ni' culo lo piglio sempre io – organizziamoci!' Si dice in situazioni di caos intollerabili. *'''Gli fa come i' cinci a una vecchia''' :''Si dice di qualcosa di nessuna efficacia''. *'''In corpo c'è buio''' variante: '''Porco pulito 'un fu ma' grasso''' :''Invito a non essere schizzinosi in fatto di cibo'' *'''Siamo alle porte co' sassi''' :''Siamo a ridosso di una scadenza, non c'è tempo da perdere'' *'''Meglio una cosa fatta che cento da fare''' :''Meglio agire che perdere tempo tra mille dubbi e progetti ambiziosi'' *'''Chi 'unn'ha cervello abbia gambe''' :''Chi ha la testa fra le nuvole faticherà il doppio per rimediare alle proprie distrazioni'' *'''Crescere qualcuno a mollichella''' :''Coccolare qualcuno'' *'''Ave' più corna di un cesto di lumache''' :''Essere un gran cornuto" *'''Non m'è rimasto nemmen gl'occhi pe' piangere''' :''Detto da qualcuno che ha perso tutto, in disgrazia economica'' *'''L'ha visto più soffitti lei d'un'imbianchino''' :''Detto di donna che ha giaciuto in innumerevoli letti. *'''Ave' più culo che anima''' :''Avere una fortuna sfacciata'' *'''Mettere qualcuno davant'a' cani''' variante: '''Trattare qualcuno com'un pellaio''' :''Fare una sfuriata, mettere in cattiva luce qualcuno''. *'''Peretola, Brozzi e Campi, Dio li fece e buttò via gli stampi'''. [[Categoria:Proverbi toscani]] Le comiche 2 7852 62172 2006-10-24T09:48:21Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Le comiche 2 <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Le comiche 2 <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1992 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Alessandro Bencinvenni]], [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Neri Parenti]], [[Domenico Saverni]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Renato Pozzetto]]: Renato *[[Paolo Villaggio]]: Paolo | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Le Comiche 2''''', [[film]] [[italia]]no del 1992 con [[Paolo Villaggio]] e [[Renato Pozzetto]]. Regia di [[Neri Parenti]]. == Frasi == * {{NDR|Paolo e Renato cercano di recupeare un presunto ferito che corre a fianco della loro ambulanza su una barella}} <br/> Prendilo per i capelli... {{NDR|Poi vedendo chene ha pochi}} Ah no! Per gli occhi! * Basta con la violenza negli stadi! ('''Renato''') {{NDR|Prima di essere picchiato da un ladro}} * È il comandante che vi parla, stiamo volando abbastanza... direi alti, ad una certa velocità, la temperatura al suolo è... abbastanza discreta e la visibilità... direi buona. ('''Renato''') * Senta dia retta a Babbo Natale, si faccia i cazzi suoi! ('''Renato''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Paolo''': Questo me lo perquisico io a fondo! Lo prend... <br/> '''Renato''': Fermo sodomita! Se lo perquisisci così, passiamo dalla parte del torto. * '''Renato''': Tira fuorii flap! <br/> '''Paolo''': Ma... tutti e due? <br/> '''Renato''': Ma no cos'hai capito! I flap per decollare! * '''Paolo''': Ma scusa... ma tu non hai paura? <br/> '''Renato''': No! <br/> '''Paolo''': Ma cos'è questo... od... odore? <br/> '''Renato''': Mi sono cagato addosso! {{Le comiche}} [[Categoria:Film comici|Comiche 2, Le]] Categoria:Proverbi toscani 7853 43158 2006-05-26T11:29:32Z Dread83 47 [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani]] Template:Le comiche 7854 43162 2006-05-26T11:36:10Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Le comiche''''' di '''[[Neri Parenti]]''' |- |align=center| <small>''[[Le comiche]]'' | ''[[Le comiche 2]]'' | ''[[Le nuove comiche]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Antonio Pizzuto 7856 67286 2006-11-10T05:43:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Antonio Pizzuto''' (1893 – 1976), scrittore italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Giunte e virgole''=== Cieli altissimi retrocedenti lumaca alle vette arboree, e mai del tutto in tenebre, raro che stellati, urgervi incontro tumultuoso un gran fiume, greve di moli: triplici file, minacciose, invadenti, perse le rive addietro selve gru e, incruente pure, salamine, trafàlgare. Ristorato lo scafo verticillare in sua dolce cuna smosso da sericei fermagli, custode auspice, là dimentica e fresca per nuove imprese, dalle brume settentrionali a coste limpide e chiare, oltre tulipani qui regnandovi bugainville, articolanti ogni dove intorno. {{NDR|Antonio Pizzuto – ''Giunte e virgole'' – Scheiwiller}} ===''Si riparano bambole''=== Si riceveva, ma il termine è un po' ampolloso, ogni martedì, con un giro di visite scambievoli che occupava l'intera settimana tolte le domeniche. Era quindi possibile ripigliare il discorso o rinviarne la trattazione al giorno seguente là dove toccava rincontrarsi, senza bisogno di riepiloghi: temi in verità semplici, monotoni. Raramente ne formava oggetto qualcuna di loro, poiché se ne andavano tutte insieme, verso le otto, lanciando dalle scale inintelligibili frasi all'ospite affacciata. Trattavano in generale argomenti di genealogia teoretica, di genealogia pratica, per spiegarsi a vicenda chi era mai la tale, e con chi maritatasi, l'età presunta deduttivamente. Qualche gioiello modesto luccicava, i ventagli quando ne veniva il tempo davano battendo sul petto rapide vibrazioni da volatili starnazzanti. E sempre le stesse facce, addolcite dalle velette e dalla penombra. {{NDR|Antonio Pizzuto – ''Si riparano bambole'' – Sellerio}} ===''Spegnere le caldaie''=== Come spere a orza vagantile flussi ondose o tratte sinistrorso affondo sonoro vortice il banco avido, pur lattina calciata strenuo monellaccio, qui rotolare esse monotono su giù per tubulature dissecche or dado svitatosi, invisibile in borboglio, addentro una nerezza totale. Fin luci di guardia estinte, ove dianzi fulgide, ere polari. Abilitati ad abbandonare gli alloggi falangi in stuoli serrati. Raggiungerla, già accosti fuori porto, non per salvataggio, maschi rimorchiatori da trarla demolenda alla fonda. {{NDR|Antonio Pizzuto – ''Spegnere le caldaie'' – Casta Diva}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Pizzuto]] Giuseppe Pederiali 7857 67287 2006-11-10T05:43:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giuseppe Pederiali''' (1937 – vivente), scrittore italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La compagnia della Selva Bella''=== Era il più bel maiale che avessero mai visto; enorme, grasso, di un bel colorito rosa pallido, pochissimo peloso, di sicuro intelligente. Dovevano essersi levati il pane di bocca per nutrire lui, mentre il porcile, di fianco alla casa sulla via Emilia, a forza di aggiunte, ampliamenti e rifacimenti del tetto, dalla paglia ai coppi, era diventato più grande e importante della casa stessa. {{NDR|Giuseppe Pederiali – ''La compagnia della Selva Bella'' – Bruno Mondadori}} ===''Il tesoro del Bigatto''=== Il Diavolo entrò nell'animale, interruppe i sogni del suo letargo, lo svegliò. Rabbrividì per il freddo che il corpo del piccolo mammifero cominciò a percepire. Avrebbe dovuto dormire fino a primavera inoltrata; il cuore faticava a pompare il sangue e gli occhi vedevano soltanto il buio della tana scavata tra le radici di una quercia.<br /> La donnola percorse la galleria orizzontale, poi iniziò a salire. Scavò tra i sassi e il terriccio sistemati in autunno per difendere la zona più sotterranea dal freddo e dagli altri animali, entrò direttamente nella cavità che il tempo e le formiche rosse avevano scavato nel tronco della quercia. {{NDR|Giuseppe Pederiali – ''Il tesoro del Bigatto'' – Rusconi}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Pederiali]] La ragazza della porta accanto 7860 64252 2006-11-06T11:26:46Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= La ragazza della porta accanto <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Girl Next Door <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia/Romantico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Luke Greenfield]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Stuart Blumberg]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Emile Hirsch]]: Matthew Kidman *[[Elisha Cuthbert]]: Danielle *[[Timothy Olyphant]]: Kelly *[[James Remar]]: Hugo Posh *[[Chris Marquette]]: Eli *[[Paul Dano]]: Klitz *[[Timothy Bottoms]]: Mr. Kidman *[[Donna Bullock]]: Mrs. Kidman *[[Jacob Young]]: Hunter *[[Amanda Swisten]]: April *[[Sung Hi Lee]]: Ferrari *[[Ulysses Lee]]: Samnang | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La ragazza della porta accanto''''' è un [[film]] [[Usa]] del 2004. Narra di come la vita di un ragazzo venga stravolta quando una pornostar diventa sua vicina di casa. * Tempra morale: allora che cos'è la tempra morale? Vedete, è buffo: una volta pensavo che fosse dire sempre la verità, compiere buone azioni, insomma in pratica essere un fottuto boyscout. Ma ultimamente ho cambiato idea: ora credo che la tempra morale sia trovare una sola cosa di cui ti importa davvero, quella cosa che per te significa più di qualsiasi altra cosa al mondo. E quando la trovi combattere per essa, rischiare tutto, anteporla a tutto il resto: il tuo futuro, la tua vita, tutto quanto. E magari le cose che farai per ottenerla non saranno troppo pulite, ma questo non ha importanza, perché nel profondo sai che il gioco vale la candela. Questa è la tempra morale secondo me. ('''Matthew''') * Allora, qual è la cosa più pazza che hai fatto di recente? ('''Danielle''') * È come un dono sapete... è una cosa che non riesco a controllare. ('''Matthew''') * Non scorderò mai: le tre gambe del treppiedi. ('''Matthew''') * Il gioco valeva la candela. ('''Matthew''') [[Categoria:Film commedia|Ragazza della porta accanto, La]] [[Categoria:Film romantici|Ragazza della porta accanto, La]] The perfect score 7861 63286 2006-10-31T09:02:44Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= The perfect score <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The perfect score <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia/Poliziesco <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Brian Robbins]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mark Schwahn]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Erika Christensen]]: Anna Ross *[[Chris Evans]]: Kyle *[[Bryan Greenberg]]: Matty Matthews *[[Scarlett Johansson]]: Francesca Curtis *[[Darius Miles]]: Desmond Rhodes *[[Leonardo Nam]]: Roy *[[Tyra Ferrell]]: Desmond's Mother *[[Matthew Lillard]]: Larry *[[Vanessa Angel]]: Anita Donlee *[[Bill Mackenzie]]: Lobby Guard *[[Dan Zukovic]]: Mr. G *[[Iris Quinn]]: Kyle's Mother *[[Lorena Gale]]: Proctor *[[Patricia Idlette]]: Receptionist *[[Lynda Boyd]]: Anna's Mother | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''The perfect score''''' è un [[film]] [[Usa]] del 2004. Narra le vicende di un gruppo di ragazzi che pianifica di introdursi clandestinamente nell'istituto di test di Princeton per conoscere in anticipo le risposte di un esame e ottenere così il massimo dei voti senza dover studiare. == Frasi == * A volte basta un niente: le cose si incasinano, la gente sposa una causa. E improvvisamente si ritrova ad andare in una direzione che non aveva previsto e nel momento in cui se ne rende conto il progetto di uno è già diventato il progetto di sei, e il progetto di sei diventano uno. ('''Roy''') * L'esame ce l'abbiamo qui, sicuramente per noi è troppo difficile farlo da soli, ma non può fregarci tutti e sei assieme. ('''Kyle''') * Se vogliono mettere il voto anche ai sogni allora ci rinuncio, io so chi sono. ('''Kyle''') * Adesso, tutti i week end a New York, quando una donna sale su un treno a mezzanotte e un uomo sale sullo stesso treno, sappiamo che cosa succede: la vita, l'amore, l'avventura; tutta roba che non si può trovare in un test. ('''Roy''') == Dialoghi == * '''Anna''' : Ipotizziamo una situazione: stai guidando, è tardi, arrivi ad un semaforo rosso in un posto sperduto, che fai? Passi? Lo vedi: non lo fai, aspetti. Perché un crimine senza vittime è comunque un crimine. <br/>'''Kyle''': Forse mi fermo, forse passo, dipende. <br/>'''Anna''': Da cosa? <br/>'''Kyle''': Sto cercando di andare in un posto importante? * '''Kyle''': Posso chiederti una cosa? Perché hai buttato via l'esame?<br/>'''Anna''': Non l'ho buttato via.<br/>'''Kyle''': Ho visto il foglio delle risposte, era praticamente in bianco.<br/>'''Anna''': Stavo andando bene all'inizio, poi c'è stata una domanda di logica: "Una donna sale su un treno a New York a mezzanotte, tre ore dopo anche un uomo sale su quel treno"... per qualche ragione non sono riuscita ad andare avanti: dove stava andando questa donna? Perché era da sola? Lo so che ti sembrerà pazzesco, ma è una cosa che mi ha fatto effetto, io volevo essere su quel treno, insomma, andare altrove. * '''Kyle''': Stampalo e filiamo!<br/>'''Roy''': Servono altre tre password e altri tre nomi per stampare.<br/>'''Desmond''': Non c'è un modo per uscirne?<br/>'''Roy''': Come no, se mi dai un elaboratore della CIA e sei mesi di tempo. * '''Kyle''': Matty è stato arrestato.<br/>'''Larry''': Gli è convenuto secondo te?<br/>'''Kyle''': Secondo me è una gran cazzata chiederlo!<br/>'''Larry''': Adesso si che riconosco il mio fratellino. [[Categoria:Film commedia|Perfect score]] [[Categoria:Film polizieschi|Perfect score]] Template:Qotd/27maggio 7863 49071 2006-07-01T21:54:42Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/27Maggio]] a [[Template:Qotd/27maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math>ll'uomo intellettualmente dotato la solitudine offre due vantaggi: prima di tutto quello di essere con se stesso e, in secondo luogo, quello di non essere con gli altri.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Arthur Schopenhauer]]''' Sri Aurobindo 7865 72892 2006-12-17T07:54:44Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Sri aurobindo.jpg|frame|right|Sri Aurobindo]] '''Sri Aurobindo''' (1872 – 1950), poeta, mistico e filosofo indiano. ==''Il dio che sorride''== '''Copyright''': Guanda, 1995; TEA, 1997 – a cura di Brunilde Neroni, traduzione di Kratu, revisione di Bianca Pagotto e Gabriella Todisco. *Sono veri solo quei pensieri il cui contrario è anche vero, a suo tempo e luogo; i dogmi indiscutibili sono il più pericoloso genere di menzogna. *L'amore della [[solitudine]] è il segno di una disposizione per la conoscenza; ma si giunge alla conoscenza solo quando si percepisce la solitudine sempre e ovunque, nella folla, nella battaglia e sulla piazza del mercato. *Vivi per [[Dio]] nel tuo vicino, Dio in te stesso, Dio nel tuo paese e nel paese del tuo nemico, Dio nell'umanità, Dio nell'albero, nella pietra e nell'animale, Dio nel mondo e fuori del mondo; allora sarai sulla giusta via della liberazione. *Quando chiami qualcuno "imbecille", come ti succede a volte, non dimenticare tuttavia che tu stesso sei stato il più grande imbecille dell'umanità. *I [[poeti]] danno molta importanza alla morte e alle afflizioni esteriori, ma le sole tragedie sono le sconfitte dell'anima, e l'unica epopea è l'ascesa trionfante dell'uomo verso la divinità. *Il [[coraggio]] e l'[[amore]] sono le uniche virtù indispensabili; esse manterranno vive l'anima anche se tutte le altre dovessero addormentarsi o venire eclissate. *È difficile essere nel mondo un uomo libero pur vivendo la vita ordinaria degli uomini; ma appunto perché è difficile, bisogna tentare e riuscirvi. *L'[[ateismo]] è una protesta necessaria contro la perversità delle Chiese e la ristrettezza delle fedi. Dio lo usa come una pietra per abbattere questi castelli di carte insudiciate. *Essi mi hanno detto: "Queste cose sono allucinazioni". Mi sono informato su che cosa fosse un'allucinazione, ed ho scoperto che sta ad indicare un'esperienza soggettiva o psichica che non corrisponde ad alcuna realtà oggettiva o fisica. Allora mi sono seduto e mi sono meravigliato dei miracoli della ragione umana. *La beatitudine è lo scopo di Dio per l'umanità; ottieni questo bene supremo per te stesso innanzitutto, affinché tu possa distribuirlo interamente ai tuoi simili. *Il [[caso]] non esiste in questo universo; l'idea d'illusione è anch'essa un'illusione. Non c'è mai stata ancora, nella mente umana, un'illusione che non nascondesse una verità o non ne fosse la deformazione. *È difficile essere nel mondo un uomo libero pur vivendo la vita ordinaria degli uomini; ma appunto perché è difficile, bisogna tentare e riuscirci. *Finché una causa ha dalla sua parte anche una sola anima che abbia una fede intangibile, non può perire. *Un [[pensiero]] è una freccia scagliata sulla verità: può colpire un punto, ma non coprire la totalità del bersaglio. L'arciere è però troppo soddisfatto del proprio successo per chiedere di più. *La [[malattia]] tornerà sempre nel corpo se l'anima è malata; poiché i peccati della mente sono la causa segreta dei peccati del corpo. Allo stesso modo la povertà e le preoccupazioni torneranno sempre nell'uomo, finché la specie umana resterà sottomessa all'egoismo. *L'[[egoismo]] uccide l'anima; distruggilo. Abbi cura però che il tuo altruismo non uccida l'anima altrui. *Non la pietà che punge il cuore e rammollisce l'essere interiore, ma una compassione e una carità divine, potenti e imperturbabili, ecco le virtù che dovremmo incoraggiare. [[Categoria:Filosofi indiani|Aurobindo]] [[Categoria:Poeti|Aurobindo]] [[Categoria:Religiosi|Aurobindo]] [[en:Sri Aurobindo]] Bon Jovi 7866 67289 2006-11-10T05:43:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) I '''Bon Jovi''' sono una band Hard & Heavy americana, proveniente dal New Jersey, che ha venduto più di 100 milioni di dischi nel corso degli anni 1980, anni 1990 e anni 2000, e suonato dal vivo nelle maggiori città di tutto il mondo. ==''Cross Road''== '''Etichetta''': Mercury, 1994, prodotto da [[Bruce Fairbairn]], [[Bob Rock]], [[Jon Bon Jovi]], [[Richie Sambora]], [[Lance Quinn]]. {{quote|Ti amerò piccola – sempre; e sarò lì, per sempre e un giorno ancora – sempre; sarò li fino a quando le stelle non brilleranno più, fino a quando il cielo scoppierà e le parole non faranno rima, e so che quando morirò, sarai nella mia mente, e ti amerò – sempre.|(da ''Always'')|And I will love you, baby – Always; And I'll be there forever and a day – Always; I'll be there till the stars don't shine, till the heavens burst and the words don't rhyme, and I know when I die, you'll be on my mind, and I'll love you – Always.|lingua=En}} {{quote|Io sarò lì per te: ti giuro queste 5 parole, quando respiri voglio essere l'aria per te, io sarò lì per te, vivrei e morirei per te, ruberei il sole dal cielo per te; le parole non possono descrivere quello che un amore può fare; io sarò lì per te....|(da I'll be There For You'')|I'll be there for you: These five words I swear to you, When you breath I want to be the air for you, I'll be there for you, I'd live and I'd die for you, Steal the sun from the sky for you, Words can't say what a love can do...I'll be there for you |lingua=En}} ==''Crush''== '''Etichetta''': Mercury, 2000, prodotto da [[Luke Ebbin]], [[Jon Bon Jovi]], [[Richie Sambora]]. {{quote|Questa è la mia vita, è ora o mai più, non vivrò per sempre, voglio solo vivere mentre sono vivo.|(da ''It's My Life'' – Jon Bon Jovi, Richie Sambora e [[Max Martin]])|It's my life, it's now or never, I ain't gonna live forever, I just wanna live when I'm alive.|lingua=En}} ==''Bounce''== '''Etichetta''': Island Records, 2002, prodotto da Luke Ebbin, Jon Bon Jovi, Richie Sambora, [[Desmond Child]], [[Andreas Carlsson]]. {{quote|Ho vissuto, ho amato, ho perso, ho pagato dei debiti.|(da ''All About Loving You'')|I've lived, I've loved, I've lost, I've paid some dues.|lingua=En}} {{quote|Ogni volta che tu guardo, piccola io vedo qualcosa di nuovo, che mi porta più in alto di prima e mi fa volerti di più.|(da ''All About Loving You'')|Every time I look at you, baby I see something new, That takes me higher than before and makes me want you more.|lingua=En}} {{quote|Non voglio dormire stanotte, sognare è solo una perdita di tempo.|(da ''All About Loving You'')|I don't wanna sleep tonight, dreamin's just a waste of time.|lingua=En}} ==''Have a Nice Day''== '''Etichetta''': The Island Def Jam Music Group, 2005, prodotto da Jon Bon Jovi, [[Dann Huff]], [[Rick Parashar]], Richie Sambora, [[John Shanks]]. {{quote|Forse siamo tutti diversi, ma siamo ancora gli stessi, abbiamo tutti il sangue dell'Eden che scorre nelle nostre vene.|(da ''Welcome to Wherever You Are'' – Bon Jovi, Sambora, Shanks)|Maybe we're different, but we're still the same, we all got the blood of Eden, running through our veins|lingua=En}} {{quote|Benvenuto ovunque tu sia, questa è la tua vita, ce l'hai fatta fino a qui; benvenuto, tu devi credere che proprio qui adesso tu sei esattamente dove dovresti essere|(da ''Welcome to Wherever You Are'' – Bon Jovi, Sambora, Shanks)|Welcome to wherever you are, this is your life, you made it this far; Welcome, you gotta believe that right here right now, you're exactly where you're supposed to be.|lingua=En}} {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali]] [[bg:Джон Бон Джоуви]] [[pt:Jon Bon Jovi]] Silvio Ceccato 7869 67290 2006-11-10T05:44:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Silvio Ceccato''' (1914 – 1997), linguista e filosofo italiano. *Nessuna [[gioia]] è più grande del sentire la propria [[mente]] che si espande. (da ''Mille tipi di bello'' – Stampa alternativa, Milano, 1994) *Occorre far incontrare [[bambini]] e ragazzi con l'eccezione, ché a fargli incontrare la normalità ci pensa la vita. (''ibidem'') * Se tu mi dai una moneta e io ti do una moneta ognuno di noi ha una moneta. Se tu mi dai un’idea e io ti do un’idea ognuno di noi ha due idee. {{Wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|Ceccato]] Hella S. Haasse 7873 67291 2006-11-10T05:44:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Hella S. Haasse''' (1918 – vivente), scrittrice olandese. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La pianista e i lupi''=== Il 25 settembre Matthias Crone andò a un concerto, perché aveva letto sul giornale che la pianista teneva dei lupi nel giardino dietro casa. La foto che accompagnava l'articolo mostrava una donna non più giovane, con un volto bello ma impenetrabile. Non fissava l'obiettivo, il suo sguardo era rivolto all'interno. Si vedeva chiaramente che si era lasciata intervistare controvoglia. Nelle sue risposte ripeteva – com'era inevitabile – quello che aveva già raccontato centinaia di volte sulla sua formazione, le sue tournée, le sue scelte di repertorio. Le domande sulla sua vita privata, le eludeva. A proposito di una voce che l'intervistatore aveva raccolto da qualche parte, era venuta fuori d'un tratto la storia dei lupi. {{NDR|Hella S. Haasse – ''La pianista e i lupi'' – Iperborea, traduzione a cura di Lisetta Figurelli}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori olandesi|Haasse]] Categoria:Scrittori olandesi 7874 43271 2006-05-27T15:57:30Z Dread83 47 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità olandese. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori olandesi}} [[categoria:scrittori| Olandesi]] Hella Haasse 7875 43274 2006-05-27T15:57:56Z Dread83 47 #REDIRECT[[Hella S. Haasse]] David Grossman 7876 72893 2006-12-17T07:54:54Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''David Grossman''' (1954 – vivente), scrittore israeliano. *[[Amore]] è il fatto che tu sei per me il coltello col quale frugo dentro me stesso. (da ''Che tu sia per me il coltello'') *Ma solo per iscritto, lascia che rimanga così. Con la [[speranza]] di avere entrambi la [[forza]] di combattere ancora le seduzioni della realtà. (da ''Che tu sia per me il coltello'') *Mi stringerai ancora più forte e mi bacerai con tutta l'[[anima]], come se, così facendo, riversassi in me tutto quello che è racchiuso e celato in te, che si aprirà e si svelerà nel mio corpo, piano piano, finché tutto si scioglierà. (da ''Che tu sia per me il coltello'') *Se potessi ti comprerei una casa grande enorme capace di contenere la tua [[anima]] e la riempirei con tutti i tuoi [[sogno|sogni]] grandi e piccoli. (da ''Che tu sia per me il coltello'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Col corpo capisco''=== Lei mi interrompe dopo la terza frase: ieri ho visto un programma alla televisione e ho pensato a te.<br /> Poso i fogli, non riesco a credere che mi interrompa in questo modo. Mi sono svegliata alle tre di notte, dice, e non avevo niente da fare. Il suo viso gonfio si muove a fatica sul cuscino. Era un programma su certi pazzi in America che salvano gli uccelli andati a sbattere contro un grattacielo.<br /> Resto in attesa. Il nesso non mi è chiaro. {{NDR|David Grossman – ''Col corpo capisco'' – Mondadori, traduzione a cura di Alessandra Shomroni}} == Bibliografia == *David Grossman, ''Che tu sia per me il coltello'' (1999), Mondadori, Oscar scrittori del Novecento. ISBN 8804473673 [[Categoria:Scrittori|Grossman]] Punkreas 7877 71026 2006-12-03T16:29:48Z 87.18.187.235 I '''Punkreas''' sono una delle punk band più famose d'Italia, nata a Parabiago, Milano nel 1989. ==''Falso''== '''Etichetta''': Discopiù/Universal, 2002. *''Ma è un'impresa trovare conforto nelle [[verità]] di un filosofo morto.'' (da ''Dividi e comanda'') *''E pensare che la cannabis sativa potrebbe risanare questo mondo alla deriva, potrebbe soppiantare petrolio e derivati la plastica ed i farmaci a cui siamo abituati. Sarà per questo che è vietata: ai despoti non piace la gente rilassata e l'energia pulita.'' (da ''Canapa'') ==''Quello che sei''== '''Etichetta''': Atomo Dischi, 2005. *''Non passerò la vita a chiedere permesso / Non dirmi che non posso, io lo farò lo stesso / Spesso disobbedirò!'' (da ''Vietato'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Gruppi musicali]] Charles Saint-Beuve 7878 43292 2006-05-27T17:36:34Z Dread83 47 doppione #REDIRECT[[Charles Augustin Sainte-Beuve]] Luis Sepúlveda 7880 70851 2006-12-01T21:30:32Z 85.18.14.0 /* ''Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare'' */ '''Luis Sepúlveda''' (1949 – vivente), scrittore cileno, regista, giornalista e attivista politico. *Forse tutti i dubbi che pone questa relazione sono già stati risolti e riformulati migliaia di volte nei bianchi labirinti di Moxoxomoc. (da ''Incontro d'amore in un paese in guerra'') *Il volto umano non mente mai: è l'unica cartina che segna tutti i territori in cui abbiamo vissuto. (da ''Diario di un killer sentimentale'') *In un angolo del campo di concentramento, a un passo da dove si innalzavano gli infami forni crematori, nella ruvida superficie di una pietra, qualcuno, chi?, aveva inciso con l'aiuto di un coltello forse, o di un chiodo, la più drammatica delle proteste: «Io sono stato qui e nessuno racconterà la mia storia». (da ''Le rose di Atacama'') *Lei è sotto la doccia. L'acqua le cade sul corpo e vi indugia formando repentine stalattiti nell'abisso di quei seni che hai baciato per ore e ore. (da ''Incontro d'amore in un paese in guerra'') *Mi hai deluso, bambina. E io non ammetto questo genere di delusioni. (da ''Diario di un killer sentimentale'') *Quando una nazione ricca installa una discarica di rifiuti chimici o nucleari in un paese povero sta saccheggiando il futuro di quell'agglomerato umano, perché se i rifiuti sono, come dicono, "inoffensivi", per quale ragione non hanno installato la discarica sul proprio territorio? (da ''Il mondo alla fine del mondo'') *Quando vide la mia [[tristezza]] lei voleva andare, ma era già scritto che quella notte avrei perso il suo [[amore]]. (da ''Diario di un killer sentimentale'') *Un professionista non se la prende mai con un cretino. (da ''Diario di un killer sentimentale'') *Un professionista vive solo, e per dar sollievo al corpo il mondo offre un'ampia scelta di puttane. (da ''Diario di un killer sentimentale'') *Vola solo chi osa farlo. (da ''Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Diario di un killer sentimentale''=== La giornata iniziò male, e benché io non sia un tipo superstizioso credo che in giorni del genere la cosa migliore sia non accetare incarichi, anche se la ricompensa ha sei zeri sulla destra ed è esentasse.<br /> La giornata iniziò male, e tardi, perché atterrai a Madrid alle sei e trenta, faceva molto caldo e durante il tragitto fino all'hotel Palace dovetti sorbirmi uno sproloquio del tassista sullla coppa europea di calcio. Mi venne voglia di puntargli la canna di una quarantacinque alla nuca per fargli chiudere il becco, ma non avevo attrezzi con me, e poi un professionista non se la prende mai con un cretino, nemmeno se è un tassista. {{NDR|Edizioni Guanda, traduzione di Ilide Carmignani}} ===''Patagonia Express''=== Bene, eccoci qua, dico sottovoce, e un gabbiano si volta a guardarmi un istante. "Un altro matto," penserà il gabbiano, perché in realtà sono solo, davanti al mare, a Chonchi, un porto dell'Isola Grande di Chiloé, nell'estremo sud del mondo.<br /> Aspetto che diano l'ordine di salire sul Colono, un traghetto verniciato di rosso e di nianco, che dopo vari decenni passati a navigare nel Mar Baltico, Mediterraneo e Adriatico, è venuto a gallggiare sulle fredde, profondo e imprevedibili acque australi. {{NDR|Luis Sepúlveda – ''Patagonia Express'' – Edizioni Tea, traduzione di Ilide Carmignani}} ===''Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare''=== «Banco di aringhe a sinistra!» annunciò il gabbiano di vedetta, e lo stormo del Faro della Sabbia Rossa accolse la notizia con strida di sollievo.<br /> Da sei ore volavano senza interruzione, e anche se i gabbiani pilota li avevano guidati lungo correnti di aria calda che rendevano piacevole planare sopra l'oceano, sentivano il bisogno di rimettersi in forze, e cosa c'era di meglio per questo di una buona scorpacciata di aringhe? {{NDR|Adriano Salani Editore, traduzione di Ilide Carmignani}} ==Bibliografia== *Luis Sepúlveda – ''Diario di un killer sentimentale'' (1996), Edizioni Guanda, traduzione a cura di Ilide Carmignani. *Luis Sepúlveda – ''Incontro d'amore in un paese in guerra'' (1997), Edizioni Guanda, traduzione a cura di Ilide Carmignani. *Luis Sepúlveda – ''Il mondo alla fine del mondo'' (1998), Edizioni Guanda, traduzione a cura di Ilide Carmignani. *Luis Sepúlveda – ''Le rose di Atacama'' (2000), Edizioni Guanda, traduzione a cura di Ilide Carmignani. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori cileni|Sepúlveda, Luis]] [[Categoria:Registi|Sepúlveda, Luis]] Vamba 7884 69701 2006-11-28T21:26:56Z Nemo 823 '''Pseudonimo di Luigi Bertelli''' (1858 – 1920), scrittore e giornalista italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il giornalino di Gian Burrasca''=== ''Mercoledì 20 settembre'' Ecco fatto. Ho voluto ricopiare qui in questo mio giornalino il foglietto del calendario d'oggi, che segna l'entrata delle truppe italiane in Roma e che è anche il giorno che son nato io, come ci ho scritto sotto, perché gli amici che vengono in casa si ricordino di farmi il regalo. Ecco intanto la nota dei regali avuti finora: 1.° Una bella pistola da tirare al bersaglio che mi ha dato il babbo; 2.° Un vestito a quadrettini che mi ha dato mia sorella Ada, ma di questo non me ne importa nulla, perché non è un balocco; 3.° Una stupenda canna da pescare con la lenza e tutto l'occorrente e che si smonta e diventa un bastone, che mi ha dato mia sorella Virginia, e questo è il regalo che mi ci voleva, perché io vado matto per la pesca; 4.° Un astuccio con tutto l'occorrente per scrivere, e con un magnifico lapis rosso e blù, regalatomi da mia sorella Luisa; 5.° Questo giornalino che mi ha regalato la mamma e che è il migliore di tutti. {{NDR|Giunti Marzocco}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Vamba]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Vamba]] Carlo Cipolla 7891 43345 2006-05-28T10:32:38Z Dread83 47 ha spostato [[Carlo Cipolla]] a [[Carlo Maria Cipolla]]: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Carlo Maria Cipolla]] Template:Qotd/28maggio 7892 49073 2006-07-01T21:54:56Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/28Maggio]] a [[Template:Qotd/28maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{M}</math>ille cose avanzano, novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Henri-Frédéric Amiel]]''' Passo del Mortirolo 7895 43373 2006-05-28T13:41:34Z Homer 215 Nuova voce Il '''Passo del Mortirolo''', mette in comunicazione l'alta [[Valtellina]] con l'alta [[Val Camonica]]. * Il Mortirolo è il Maracanà del ciclismo. (Marco Pastonesi da ''La Gazzetta Sportiva, 28 maggio 2006) * Il Mortirolo è un pugnale. La sua lama brillava davanti a [[Damiano Cunego|Cunego]] come l'arma di un sacrificio. (Claudio Gregori da ''La Gazzetta Sportiva, 28 maggio 2006) {{wikipedia}} [[Categoria:Luoghi]] [[Categoria:Italia]] Joan Baez 7898 67295 2006-11-10T05:45:00Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Joan Chandos Baez''' (1941 – vivente) è una cantante di musica folk statunitense. {{quote|Vi rendo omaggio Nicola e Bart<br/>Riposate per sempre qui nei nostri cuori<br/>Il momento estremo e finale è vostro<br/>Quell'agonia è il vostro trionfo!|(da ''Here's to you'', scritta con [[Ennio Morricone]])|Here's to you Nicola and Bart<br/>Rest forever here in our hearts<br/>The last and final moment is yours<br/>That agony is your triumph!|lingua=En}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Cantanti|Baez, Joan]] [[bg:Джоан Бейз]] [[en:Joan Baez]] [[fa:جون بائز]] [[pt:Joan Baez]] [[zh:瓊拜雅]] San Basilio Magno 7899 67296 2006-11-10T05:45:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''San Basilio Magno o il Grande''' (circa 330 – 379), vescovo e Dottore della Chiesa. *Fin d'ora contempliamo come in uno specchio, quasi fossero già presenti, le [[realtà]] meravigliose che le promesse ci riservano e che, per la fede, attendiamo di godere. **Da ''Liber de Spiritu Sancto'', 15, 36. **Citato nel ''Catechismo della Chiesa Cattolica'', Libreria Editrice Vaticana. *Lo [[Spirito]] è veramente il luogo dei santi, e per lo Spirito il santo è una dimora particolarmente adatta, poiché il santo si offre ad abitare con Dio ed è chiamato suo tempio. **Da ''Liber de Spiritu Sancto'', 26, 62. **Citato nel ''Catechismo della Chiesa Cattolica''. *Ogni fedele ha al proprio fianco un [[angelo]] custode come protettore e pastore, per condurlo alla vita. **Da ''Adversus Eunomium'', 3, 1. **Citato nel ''Compedio del Catechismo della Chiesa Cattolica'', Libreria Editrice Vaticana. {{wikipedia}} [[Categoria:Santi]] [[Categoria:Teologi]] Template:Qotd/29maggio 7900 49075 2006-07-01T21:55:05Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/29Maggio]] a [[Template:Qotd/29maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{T}</math>utte le tragedie finiscono con la morte, tutte le commedie con un matrimonio.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[George Gordon Byron]]''' Gastone Nencini 7901 67297 2006-11-10T05:45:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gastone Nencini''' (1930 – 1980), ciclista italiano. * Io digerisco quello che voglio, anche i chiodi. (da ''Gentili signore e signori buongiorno'') == Citazioni su Gastone Nencini == * Beveva e fumava, Gastone. Era un prodigio della natura, un atleta votato alla lotta. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') * Da dilettante Gastone era un ragazzo forte e acerbo, incapace di correre con giudizio tattico. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') * Gastone era un toscano di poche [[parole]] ma definitivo. Quando gli toccava parlare, le sue parole erano taglienti come quelle di un eroe di un film western. ([[Adriano De Zan]], da ''Gentili signore e signori buongiorno'') == Bibliografia == *Adriano De Zan, ''Gentili signore e signori buongiorno'', Edizioni Baldini&Castoldi 1999 [[Categoria:Ciclisti|Nencini, Gastone]] Arancia Meccanica 7903 43448 2006-05-29T09:50:56Z Dread83 47 #REDIRECT[[Arancia meccanica]] Eugenio Mazzarella 7904 67298 2006-11-10T05:45:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Eugenio Mazzarella''' ( – ), filosofo italiano. *Nessuno va oltre la sua ombra. (da ''Il singolare tenace'' – I quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme, 1993) ==''Vie d'uscita''== ''L'identità umana come programma stazionario metafisico.'' '''Copyright''': Il melangolo, Genova, 2004. *Oggi la [[vita]] non è più un presupposto indiscusso. *Se volete costruire un grande edificio pensate prima con umiltà alle fondazioni. [[Categoria:Filosofi italiani|Mazzarella]] Michel de Certeau 7905 69541 2006-11-28T20:37:06Z Nemo 823 '''Michel de Certeau''' (1925 – 1986), storico gesuita francese. ==''La scrittura dell'altro.''== '''Copyright''': Raffaello Cortina, Milano, 2005, a cura di Silvana Borutti. *Il [[citazione|citato]] è frammentato, riutilizzato e maneggiato in un testo; vi è alterato. Ma in questa posizione in cui non ha più un suo specifico, esso resta suscettibile di riportare, come in un sogno, un'inquietante estraneità: potere surrettizio e e alterante del rimosso. *In questo luogo sconsacrato {{NDR|Nei territori dei nativi americani}}, abbandonato dalla credenza, la teoria ha tuttavia la forma di una storia che non si confessa. Essa vi si produce come autonoma, ma negando la storicità "credente" di cui prende il posto e da cui dipende ancora. *La struttura interna del discorso fa ''chicane''. Produce un tipo di lettore: un destinatario citato, identificato e istruito proprio dal fatto di essere posto nella situazione della cronaca di fronte a un sapere. Organizzando lo spazio testuale, essa stabilisce un contratto e organizza uno spazio sociale. Da questo punto di vista il discorso fa quello che dice. È performativo. *La [[teoria]] non ha luogo nel tempo e nello spazio. È un non-luogo. L'origine è una forma (una rete di rapporti formali) e non una data, un personaggio o un libro della storia. Consiste più in ciò che la ricerca scientifica si dà come regole di lavoro che in ciò che riceve come legge di una storia. [[Categoria:Storici francesi|Certeau]] Luigi Pareyson 7906 67300 2006-11-10T05:45:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Luigi Pareysòn''' (1918 – 1991), filosofo italiano. ==''Estetica dell'idealismo tedesco''== '''Copyright''': Mursia, Milano, 2005. *{{NDR|La [[bellezza]]}} È sempre libera e aderente: libera perché non aderisce a una conoscenza concettuale, aderente perché aderisce a un'interpretazione della natura. *Il [[gioco]] è la contemplazione, sottratta alla serietà della passività come intuizione e bisogno e dell'attività come intelletto e ragione. *La sfera estetica è passaggio necessario alla moralità, tanto che solo come uomo estetico l'uomo è veramente uomo. *L'unica [[educazione]] possibile è l'educazione estetica. *Per vedere la [[natura]] come bella occorre considerarla nella sua produttività organica, vale a dire interpretarla. Voler interpretare la natura è già un amarla: l'interpretazione è già una visione innamorata della natura che ne mette in luce la bellezza. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|Pareyson]] Eberhard Jungel 7907 67301 2006-11-10T05:45:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Eberhard Jungel''' (1934 – vivente), teologo tedesco. ==''Possibilità di Dio nella realtà del mondo''== ''Saggi teologici.'' '''Copyright''': Claudiana, Torino, 2005, traduzione a cura di Franco Ferrario. *Dopo che Dio si era dato completamente al mondo in divenire, Dio non ha più nulla da dare: ora è l'essere umano che deve dare a Dio. *Il [[linguaggio]], comunque si esprime, esprime sempre implicitamente l'essere umano. In questo senso l'idea secondo cui l'antropomorfismo esplicito sarebbe una forma particolarmente rozza di linguaggio figurato che deriva dalla tradizione, e perciò non proprio, non coglie l'essenza del linguaggio stesso. *Il [[mondo]] è creazione, in quanto con la distinzione tra possibile e impossibile la parola di Dio distingue l’essere dal nulla. *In breve: il metodo storico-critico di interpretazione della Scrittura è originariamente un metodo al servizio di un interesse permanente nei confronti di un Dio non storico. *Qual è la natura del rapporto tra [[Dio]] e gli esseri umani? Che cosa è naturale nella relazione di Dio alle persone? Nient'altro che la parola di Dio […] La teologia della parola di Dio è dunque, rispetto alla cosiddetta teologia naturale, pur sempre la teologia più naturale. *Non perché non voleva, ma perché non poteva, Dio non è intervenuto ad Auschwitz. Ma egli non poteva intervenire perché nell'atto della creazione dal nulla si era limitato, anzi si era spogliato della sua potenza. *Si parla con tanto fervore contro gli antropomorfismi e non si pensa che la nascita di Cristo è il più grande e significativo di tutti. *Se nei testi biblici viene al linguaggio il fatto che Dio viene al mondo e se la storia della venuta al mondo di Dio raggiunge il suo scopo, nell'idea del Nuovo Testamento, nella venuta al mondo dell'essere umano Gesù e nella sua storia in questo mondo, allora la caratteristica antropomorfa del parlare umano di Dio non può essere oggettivamente inadeguata. [[Categoria:Teologi|Jungel]] Umberto Bossi 7909 71503 2006-12-07T20:24:17Z Nemo 823 '''Umberto Bossi''' (1941 – vivente), uomo politico italiano. *[[Silvio Berlusconi]] era il portaborse di [[Bettino Craxi]]. È una costola del vecchio regime. È il più efficace riciclatore dei calcinacci del pentapartito. Mentre la lega faceva cadere il regime, lui stava per il Mulino Bianco, col parrucchino e la plastica facciale. Lui è il tubo vuoto qualunquista. Ma non l'avete visto oggi, tutto impomatato fra le nuvole azzurre? *Berlusconi è bollito. È un povero pirla, un traditore del Nord, un poveraccio asservito all'Ulivo, segue anche lui l’esercito di Franceshiello dietro il caporale [[Massimo D'Alema|D'Alema]] con la sua trombetta. Io ho la memoria lunga. Ma chi è Berlusconi? *La trattativa Lega-Forza Italia se l'è inventata lui, poveraccio. Il partito di Berlusconi neo-Caf non potrà mai fare accordi con la Lega. Lui è la bistecca e la Lega il pestacarne. *Berlusconi mostra le stesse caratteristiche dei dittatori. È un Kaiser in doppiopetto. Un piccolo tiranno, anzi è il capocomico del teatrino della politica. Un [[Juan Domingo Perón|Perón]] della mutua. È molto peggio di Pinochet. Ha qualcosa di nazistoide, di mafioso. Il piduista è una volpe infida pronta a fare razzia nel mio pollaio. *Berlusconi è l'uomo della mafia. È un palermitano che parla meneghino, un palermitano nato nella terra sbagliata e mandato su apposta per fregare il Nord. La Fininvest è nata da Cosa Nostra. *La Padania chiede a Berlusconi se è mafioso? Ma è andata fin troppo leggera. Doveva andare più a fondo, con quelle carogne legate a Craxi. Io con Berlusconi sarò il guardiano del baro. Siamo in una situazione pericolosa per la democrazia: se quello va a Palazzo Chigi, vince un partito che non esiste, vince un uomo solo, il Tecnocrate, l'Autocrate. Io dico quel che penso, lui fa quel che incassa. Tratta lo Stato come una società per azioni. *{{NDR|A [[Silbio Berlusconi]]}} Te lo dico in lombardo che è una lingua a cui sono molto affezionato. Dobbiamo farti un grande applauso, tegn dur mai molar [tieni duro non mollare mai]. (nella manifestazione di Roma del 2 dicembre 2006; citato in [http://www.larena.it larena.it] del 3 dicembre 2006) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Bossi, Umberto]] Yasunari Kawabata 7912 67303 2006-11-10T05:46:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1968)'''}} '''Yasunari Kawabata''' (1899 – 1972), scrittore giapponese, premio Nobel per la letteratura. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il suono della montagna''=== Con la fronte corrugata e la bocca socchiusa, Ogata Shingo sembrava rincorrere qualche pensiero. O forse agli altri non dava l'impressione di uno che pensasse. Aveva un'aria quasi triste. Suo figlio Shuichi se n'era accorto, ma essendo abituato a vederlo in quel modo, non se ne preoccupò. Capiva non soltanto che suo padre pensava a qualcosa, ma che stava cercando di ricordarsi qualcosa. Shingo s'era tolto il cappello e, tenendolo tra le dita della mano destra, lo pose sul ginocchio. Senza dir nulla, Shuichi prese il cappello e lo mise sulla rete portabagagli del treno. {{NDR|Bompiani, traduzione a cura di Atsuko Ricca Suga}} ===''La casa delle belle addormentate''=== "Scherzi di cattivo genere non ne faccia; non sta bene neppure infilare le dita nella bocca delle ragazze che dormono" raccomandò la donna della locanda al vecchio Eguchi. Al piano superiore probabilmente c'erano solo la stanza di otto tatami, in cui Eguchi stava parlando con la donna, e quella da letto attigua; da quanto aveva visto, anche al pianterreno non c'era salotto né altro, e dunque non si poteva parlare di una vera locanda. Fuori mancava persino l'insegna. Né il segreto di quella casa consentiva forse di affiggerne. All'interno non si udiva alcun rumore. A parte la donna che aveva accolto il vecchio Eguchi al cancello chiuso a chiave, e con la quale egli stava ora parlando, non si vedeva nessuno; e a lui, giunto là per la prima volta, non era chiaro se la donna fosse la padrona o un'inserviente. Sembrava comunque opportuno non fare domande superflue. {{NDR|ES Editrice, traduzione a cura di Mario Teti}} ===''Mille gru''=== Sebbene avesse varcato il recinto dell'Engakuji a Kamakura, Kikuji era ancora indeciso se recarsi o meno alla cerimonia del tè. Era già in ritardo. Kurimoto Chikako lo invitava ad ogni tè che dava nell'appartato padiglione del tempio; ma lui, dopo la morte del padre, non c'era più andato. Considerava quegli inviti niente più che un omaggio formale alla memoria del padre. Questa volta, però, Chikako aveva aggiunto sul biglietto che intendeva presentargli una sua allieva. Leggendo quel post sciptum, Kikuji si era ricordato della voglia sul petto di Chikako. {{NDR|ES Editrice, traduzione a cura di Mario Teti}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori giapponesi|Kawabata, Yasunari]] [[Categoria:Premi Nobel|Kawabata, Yasunari]] [[en:Yasunari Kawabata]] Categoria:Scrittori giapponesi 7913 43497 2006-05-29T20:16:24Z Aspasia 447 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità giapponese. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori giapponesi}} [[Categoria:Scrittori| Giapponesi]] Template:Qotd/30maggio 7915 49077 2006-07-01T21:55:19Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/30Maggio]] a [[Template:Qotd/30maggio]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a via della salute non si vede che con gli occhi sani e fin dove l'animo giunga.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Carlo Michelstaedter]]''' Isaiah Berlin 7918 68442 2006-11-17T23:59:48Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Isaiah Berlin''' (1909 – 1997), filosofo britannico. ==''Il fine della filosofia''== '''Copyright''': Edizioni di Comunità, 2002, a cura di Henry Hardy, traduzione di N. Gardini. *È un'ipotesi ragionevole credere che tra le principali cause di errore, malcontento e paura figurino, quali che ne possano essere le radici psicologiche e sociali, la cieca adesione a idee consunte, la diffidenza patologica per qualsiasi forma di autocritica, gli spasmodici sforzi per evitare di analizzare razionalmente, a qualsiasi livello, ciò per mezzo di cui e con cui viviamo. *Gli uomini non possono vivere senza cercare di descriversi e di spiegarsi l'[[universo]]. *Il compito della filosofia, spesso difficile e doloroso, è districare e portare alla luce le categorie e i modelli nascosti in base ai quali gli esseri umani pensano [...] ; rivelare ciò che in essi vi è di oscuro e contraddittorio; discernere quelle incompatibilità tra i modelli che impediscono la costruzione di modi più adeguati per organizzare, descrivere e spiegare l'esperienza. *Il fine della [[filosofia]] è sempre il medesimo, aiutare gli uomini a capire se stessi e quindi a operare alla luce del giorno e non paurosamente, nell'ombra. *Il mondo di un uomo che crede che Dio lo abbia creato con un preciso scopo, che lo abbia dota­to di un'anima immortale, che ci sia un'altra vita in cui dovrà scon­tare i propri peccati, è radicalmen­te diverso dal mondo di un uomo che non crede in alcuna di queste cose; e i motivi d'azione, i codici morali, le idee politiche, i gusti, i rapporti personali del primo saranno profondamente e sistematicamente diversi da quelli del secondo. *{{NDR|[[Platone]]}} Tentò di comporre un proprio sistema della natura umana, dei suoi attributi e dei suoi fini, seguendo uno schema geometrico, poiché riteneva che questo avrebbe spiegato tutto quan­to esisteva. ==''Libertà''== '''Copyright''': Feltrinelli, 2002, a cura di Henry Hardy, traduzione di G. Rigamonti e M. Santambrogio. *L'essenza della [[libertà]] è sempre consistita nella capacità di scegliere come si vuole scegliere e perché così si vuole, senza costrizioni o intimidazioni, senza che un sistema immenso ci inghiotta; e nel diritto di resistere, di essere impopolare, di schierarti per le tue convinzioni per il solo fatto che sono tue. La vera libertà è questa, e senza di essa non c'è mai libertà, di nessun genere, e nemmeno l'illusione di averla. [[Categoria:Filosofi britannici|Berlin]] Vincino 7922 67306 2006-11-10T05:46:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Vincenzo Gallo''' (1946 – vivente), autore di vignette italiano. {{Intestazione|''Sette'', 31 ottobre 2002}} *In Rai uno fa un programma per un anno, per due anni, poi finisce il programma. Ciclicità. Quanti sono quelli che dovrebbero gridare alla [[censura]]? *La sinistra ha una capacità censoria enorme. Se diventi una voce discordante, subito si fa il vuoto intorno. Ti cacciano. Gli amici non ti salutano. Sei un traditore, uno schifoso, un pezzo di merda, uno stronzo. *Perfino i vecchi sodali del ''Male'', perfino alcuni di ''Boxer'' mi ignorano. Quando io mi invento un nuovo giornale di satira chiamo tutti. Quando lo fanno loro, mi ignorano. Ma sai che ti dico? Chi se ne frega! *In [[televisione|tv]] litigano tutti. Poi, spente le telecamere, tutti amici. *Il giornalismo televisivo italiano è sempre così. Non ce n'è uno che in una intervista dica: "Guardi che lei ha detto una stronzata". *I telegiornali sono fatti per adulare. Sono dei teatrini. Avanspettacolo. L'unico che si salva è [[Emilio Fede]] perché l'avanspettacolo lo fa in maniera smaccata. *Le associazioni dei genitori cattolici spesso mi denunciano. Una volta pubblicai una vignetta in cui il Papa si alzava le sottane. Finii sotto processo a Civitavecchia. Il mio avvocato chiese di sentire come testimone il Papa. Mi prosciolsero all'istante. *Per un periodo frequentai l'Opus Dei. Avevo una relazione con una ragazza e lo raccontai al confessore. Lui disse che dovevo troncarla. Preferii troncare con l'Opus Dei. *Il mio disprezzo per i politici è enorme. L'unico che stimo è [[Adriano Sofri]]. Trovo incredibile che nessun presidente della Repubblica, di destra o di sinistra, abbia ancora firmato una grazia motu proprio. Sono stupito che nessun governo, di sinistra o di destra, lo abbia tirato fuori di galera. {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Autori di fumetti]] Vincenzo Gallo 7923 43539 2006-05-30T11:06:02Z Dread83 47 #REDIRECT[[Vincino]] Bruno Vespa 7924 71489 2006-12-07T20:04:35Z Nemo 823 /* Citazioni su Bruno Vespa */ '''Bruno Vespa''' (1944 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 24 novembre 2005}} *Sono l'unico moderato che riesce a stare su piazza da così tanto tempo. *''Porta a porta'' sta al pluralismo come un secchio d'acqua sta al lago D'Orta. L'ha detto [[Maurizio Crozza|Crozza]]. Ma è [[satira]]. *Il fatto che i miei [[libri]] abbiano successo dà fastidio ai miei colleghi. Scrivere va bene, ma vendere è insopportabile. *La trasmissione che mi ospita, come minimo, non perde ascolto. Perché gli ospiti vanno in televisione? Per promuovere qualcosa. Ma io sono un dilettante rasoterra al confronto di [[Adriano Celentano|Celentano]]. La parte più fantastica dei suoi contratti con la Rai non è la barca di miliardi che gli danno. Con uno starnuto di Celentano ci paghiamo un anno di ''Porta a porta'', ma che dire degli spot che gli fanno per sei mesi, dei dischi che promuovono? *C'è un'altra trasmissione in cui ci sia sempre il sospiro di destra e il sospiro di sinistra? Prendi le tonnellate di articoli che parlano male di me. Nessuno indica una scorrettezza. *In [[Italia]] chi sta a sinistra vive meglio. La sinistra abbraccia, è una grande mamma. *La vita mi ha insegnato che chiunque mi abbia fatto del male alla fine non ha tratto benefici. *Io sono un ammiratore di [[Michele Santoro|Santoro]]. Ma l'equilibrio non è la sua virtù principale. *Il larghissimo fronte moderato non ha punti di riferimento. ''Porta a porta'', pur avendo sempre uno di qua e uno di là, è una trasmissione moderata. Senza ''Porta a porta'' i moderati italiani non avrebbero condizioni di parità con la sinistra. *Sono la vittima delle stagioni dell'odio. È possibile che io debba leggere che sono un'anomalia da eliminare? ==Citazioni su Bruno Vespa== *È come Carosello ormai. Si va a letto dopo Vespa. ([[Claudio Amendola]]) *È un pesce in barile. E poi scrive troppi libri. E poi li presenta troppo. Esagera. ([[Claudio Amendola]]) *Chi striscia non inciampa. ([[Beppe Grillo]]) {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Vespa]] Claudio Velardi 7925 68239 2006-11-17T22:21:09Z 80.180.39.158 '''Claudio Velardi''' (1954 – vivente), politico italiano. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 13 aprile 2006}} *Ho sempre sostenuto che quelli di destra sono più equilibrati rispetto a quelli di sinistra. *Gli elettori di sinistra sono faziosi perché leggono solo libri di sinistra. Quelli di destra sono equilibrati perché non leggono niente, né libri di destra, né libri di sinistra. *Mi sono addentrato nell'universo femminile come uno dei massimi inesperti. Ero appassionato da un intreccio di circostanze, cioè dal fatto che nel '900 mi colpiscono più le donne che gli uomini, [[Maria Zambrano]], [[Hannah Arendt]], [[Margherita Yourcenar]]. *L'ultimo grande politico del nostro Paese è stato [[Bettino Craxi]]. *Do importanza alla tradizione, alle radici, alle origini, alla famiglia. Non sono un cattolico praticante ma ho un senso religioso della vita. *L'accanimento nei confronti di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] me lo rende simpatico. E anche le sue esagerazioni. Ma non lo frequento. Sono stato uno dei pochi italiani che ha rifiutato un suo invito nella villa in Sardegna. *Nella sfera privata ognuno è libero di fare quello che vuole. Ma l'elevazione a modello pubblico o l'equiparazione tra una coppia gay e una famiglia per un uomo di destra non vanno bene. {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Politici italiani|Velardi]] Hannah Arendt 7926 72894 2006-12-17T07:55:04Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Immagine:Hannah Arendt by Fred Stein 2.jpeg|right|thumb|200px|Hannah Arendt]] '''Hannah Arendt''' (1906 – 1975), filosofa tedesca. *A differenza della [[natura]], la [[storia]] è piena di eventi: il miracolo del caso e dell'infinitamente improbabile vi ricorre con tale frequenza da far sì che parlare di miracoli sembri assurdo. (da ''Tra passato e futuro'' – Garzanti, 1991, traduzione a cura di Tania Gargiulo) *Nessuno ha mai dubitato del fatto che [[verità]] e [[politica]] siano in rapporti piuttosto cattivi l'una con l'altra e nessuno, che io sappia, ha mai annoverato la sincerità tra le virtù politiche. Le menzogne sono sempre state considerate dei necessari e legittimi strumenti non solo del mestiere del politico o del demagogo, ma anche di quello dello statista. (da ''Verità e politica'' – Bollati Boringhieri, Torino, 2004, traduzione a cura di Vincenzo Sorrentino) *Il fatto che l'uomo sia capace d'azione significa che da lui ci si può attendere l'inatteso, che è in grado di compiere ciò che è infinitamente improbabile. E ciò è possibile solo perché ogni uomo è unico e con la nascita di ciascuno viene al mondo qualcosa di nuovo nella sua unicità". (da ''Vita Activa. La condizione umana'' – Bompiani, Milano, 1999, traduzione a cura di di Sergio Finzi) *L'alto concetto del progresso umano è stato privato del suo senso storico e degradato amero fatto naturale, sicché il figlio è sempre migliore e più saggio del padre e il nipote più libero di pregiudizi del nonno. Alla luce di simili sviluppi, dimenticare è diventato un dovere sacro, la mancanza di esperienza un privilegio e l'ignoranza una garanzia di successo. (da ''La morale della stori'', in ''Ebraismo e modernità'', p. 119) *Proprio come da [[Platone]] e [[Aristotele]] fino all'età moderna la [[filosofia]], nei suoi maggiori e più autentici rappresentanti, è stata l'articolazione dello stupore di fronte a ciò che è, così la filosofia moderna, da [[Descartes]] in poi, è consistita nelle articolazioni e ramificazioni del [[dubbio]]. (''ibidem'') *Con la [[parola]] e con l'agire ci inseriamo nel mondo umano, e questo inserimento è come una seconda nascita, in cui confermiamo e ci sobbarchiamo la nuda realtà della nostra apparenza fisica originale. (''ibidem'') *La pluralità umana, condizione fondamentale sia del discorso sia dell'azione, ha il duplice carattere dell'eguaglianza e della distinzione. Se gli uomini non fossero uguali, non potrebbero né comprendersi fra loro, né comprendere i propri predecessori, né fare progetti per il futuro e prevedere le necessità dei loro successori. Se gli uomini non fossero diversi, e ogni essere umano distinto da ogni altro che è, fu o mai sarà, non avrebbero bisogno né del discorso né dell'azione per comprendersi a vicenda. Sarebbero soltanto sufficienti segni e suoni per comunicare desideri e necessità immediati e identici. (''ibidem'') *Io non credo che possa esistere qualche processo di pensiero senza esperienze personali. (da ''La lingua materna'' – Mimesis, Milano, 1996, a cura di Alessandro Dal Lago) *L'insegnante si qualifica per conoscere il mondo e per essere in grado di istruire altri in proposito, mentre è autorevole in quanto, di quel mondo, si assume la responsabilità. Di fronte al fanciullo è una sorta di rappresentante di tutti i cittadini adulti della terra, che indica i particolari dicendo: ecco il nostro mondo. (da ''Tra passato e futuro'' – Garzanti, Milano, 1991, traduzione a cura di Tania Gargiulo) *I processi storici sono creati e interrotti di continuo dall'iniziativa dell'uomo, da quell' "initium" che l'uomo è in quanto agisce. Di conseguenza, non è per nulla superstizioso, anzi è realistico cercare quel che non si può né prevedere né predire, esser pronti ad accogliere, aspettarsi dei "miracoli" in campo politico. (''ibidem'') ==Bibliografia== *Hannah Arnendt, ''Ebraismo e modernità'', Feltrinelli, Milano 1993. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Arendt]] Categoria:Ciclisti 7928 53072 2006-08-11T13:06:54Z Homer 215 {{NotaPersone|Categoria=Ciclisti}} [[Categoria:Sportivi]] Enrico Vaime 7930 67310 2006-11-10T05:47:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Enrico Vaime''' (1936 – vivente), autore radiotelevisivo e teatrale italiano. *Oggi rimpiangiamo le persone che un tempo ci facevano schifo. {{NDR|riferita all'ambiente della RAI}} (da ''Che tempo che fa'' del 20-05-2006) {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 6 aprile 2006}} *Sono entrato in Rai 46 anni fa, con un concorso pubblico. Entrarono con me [[Liliana Cavani]], [[Giuliana Berlinguer]], [[Francesca Sanvitale]], [[Carlo Fuscagni]], [[Giovanni Mariotti]], [[Leardo Castellani]]. A quel punto hanno capito che era rischioso e non ne hanno fatti più. *Se l'[[Italia]] si è mossa è grazie alla velocità di comunicazione della [[televisione]]. La tv ha fatto quello che fanno le scuole per i ciucci. *[[Informazione]] sì, [[educazione]] no. Chi è che stabilisce come si educa? Chi è il ministro dell'educazione televisiva? Può anche capitare un imbecille che rende tutti imbecilli. *[[Cesare Zavattini|Zavattini]] era affascinante, coinvolgente, estroverso, parlava in maniera alluvionale. Si entusiasmava per tutto ciò che faceva. Anche per le cazzate. Mi piacevano il suo modo di raccontare, la sua ingenuità, i suoi stupori. Aveva una visione fanciullesca della vita. *{{NDR|[[Ennio Flaiano]]}} L'uomo più intelligente che abbia mai incontrato. Il più spiritoso. Reagiva alla cupezza del suo carattere con lucidità ironica e cinica. *{{NDR|[[Marcello Marchesi]]}} Un grande maestro di spettacolo. Uno scrittore raffinatissimo che si è buttato via. Ma bravo, bravo, bravo. Era goloso. La moglie non voleva che mangiasse. Allora mi diceva: "Mettiti vicino a me". E si mangiava anche la roba mia. *{{NDR|[[Leo Gullotta]]}} È attore di spessore. Fa cose egregie. Ha sensibilità. Ma ama perdere ogni tanto la dignità. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Vaime]] Marco Travaglio 7931 72102 2006-12-11T19:53:45Z Nemo 823 '''Marco Travaglio''' (1964 – vivente), giornalista e scrittore italiano. *Come lo spieghi ad un extracomunitario che per avere l'onore di votare per un pregiudicato deve essere incensurato? (da ''Anno Zero'', Rai 2, 14 settembre 2006) {{NDR|In riferimento alla proposta di legge di dare diritto di voto agli extracomunitari non coinvolti in processi in corso e non soggetti a condanne definitive e al fatto che nelle camere sono presenti 84 onerevoli rispondenti alle suddette caratteristiche}} *Le vittime della censura non sono soltanto i personaggi imbavagliati per evitare che parlino. Sono anche, e soprattutto, milioni di cittadini che non possono più sentire la loro voce per evitare che sappiano. (da ''l'Unità'' del 2 dicembre 2006) {{Intestazione|''L'Adige'', 16 agosto 2001}} *Mi riconoscono per strada. Mi fa piacere. Ma siccome sono timido diventa anche imbarazzante. *Ho lavorato otto anni con [[Indro Montanelli|Montanelli]] e credevo di essere di destra nel senso che la destra era Montanelli. Quando ho visto la destra all'opera ho deciso che non potevo essere di destra. Di sinistra non lo ero prima e non posso esserlo adesso visto che la sinistra ha spianato la strada a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]. Non sono più niente. In un paese normale voterei per i conservatori. Ma la destra di Montanelli era già minoritaria prima. Senza di lui è praticamente in estinzione. *Rubare per il partito è diverso che rubare per se stessi. [...] Se uno ruba per se stesso non altera il mercato politico. Se uno ruba per il partito contribuisce al fatto che il partito si avvantaggi indebitamente rispetto agli altri. *La destra scopre legge e ordine solo quando si tratta di manganellare manifestanti pacifici. Per il resto preferisce illegalità e disordine. Lo diceva Montanelli: la destra non sa fare altro che cadere nel manganello ogni volta che da élite diventa fenomeno di massa. ==Citazioni su Marco Travaglio== *Se Berlusconi dovesse morire Travaglio resterebbe disoccupato ([[Pierferdinando Casini]]) {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Travaglio, Marco]] [[Categoria:Scrittori italiani|Travaglio, Marco]] Francesco Storace 7932 67312 2006-11-10T05:47:49Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francesco Storace''' (1959 – vivente), politico italiano. {{Intestazione|''Sette'', 11 luglio 2003}} *[[Roma]] ladrona lo si poteva dire fino a qualche tempo fa. Oggi questa Regione cresce molto di più di Lombardia, Veneto, Piemonte. La stiamo trasformando da carrozzone in locomotiva. *Io ho fatto l'autista, il muratore. Non sono innamorato del [[potere]]. Quando mi sono candidato a presidente della Regione sapevo che avevo tutto da rimettere, sapevo che l'anno dopo ci sarebbero state le politiche, sapevo che le avremmo vinte e che avrei fatto il ministro. *Io la camicia nera ce l'avevo ma non la mettevo. La consideravo una cosa seria, non da esibire. *Fascista oggi equivale a sostenere le ragioni della dittatura. E io non me la sento. Ma non serve nemmeno dichiararmi antifascista. Preferisco pensare al futuro. *Io sono in prima fila a contrastare la [[discriminazione]], ho promosso altissimi dirigenti, di alcuni sono anche amico, simpaticissimi, intelligentissimi. Non me ne frega nulla della loro condizione sessuale. L'importante è che lavorino. Ma non può diventare un privilegio. Dove sta scritto che si debbono fare case popolari per i gay? Ritengo devastante minare la concezione stessa della famiglia. *Io non ho mai nascosto di essere romanista. Quando ha vinto lo scudetto la Lazio mi chiesero un commento. Dissi: "È una significativa affermazione della seconda squadra della regione". {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Politici italiani|Storace]] Lamberto Sposini 7933 69696 2006-11-28T21:26:07Z Nemo 823 '''Lamberto Sposini''' (1952 – vivente), giornalista italiano. {{Intestazione|''Amica'', 9 marzo 2003}} *I segreti del [[sesso]] venivano tramandati dai più grandi. Io non ho mai parlato di amore in famiglia, mai. Se ne parlava con gli amici, i quali avevano delle esperienze generalmente di casino. Insomma una sessualità distorta. Non era una sessualità corretta. *Negli anni Sessanta bastava un reggiseno o la forma della tetta vista da dietro per attirare l'attenzione. *Io non associo nessun [[amore]] a una canzone. L'amore lo si vive per quello che è, non ci sono film, ritmi, suoni, melodie che lo possano in qualche modo vivificare o far ricordare. Io al massimo ricordo i luoghi. *È la storia che fa ricordare il luogo, non è il luogo che fa la storia. *Io non ho mai corteggiato. Non ho pazienza. O sono stato corteggiato, e quindi scelto, o altrimenti ho lasciato perdere. *Tu puoi anche non parlare con nessuna donna e capire benissimo se puoi avere una storia con lei oppure no. Anche senza dire una sola parola. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Sposini]] Claudio Signorile 7934 67314 2006-11-10T05:48:09Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Claudio Signorile''' (1937 – vivente), uomo politico italiano. {{Intestazione|''Sette'', 18 ottobre 2001}} *Voltagabbana è chi, per convenienza, fa una cosa in cui non crede. Quando c'è un'ondata nuova molti mantengono le loro idee ma si adeguano. Molti miei compagni socialisti mi dicono che sono rimasti socialisti. Ma poi li trovo dovunque. Li devo chiamare voltagabbana? *La [[Taranto]] pre-industriale. Deliziosa città di provincia. Senza Italsider e con la flotta, quindi vivibilissima. Ricordo le gite in barca a vela fino alle isole Cheradi, dove è sepolto l'autore delle Liaisons dangereuses, [[Choderlos de Laclos]]. Suonavamo la chitarra nella pineta, ballavamo fino all'alba sulla terrazza del circolo ufficiali della Marina, leggevamo [[Nietzsche]] alla biblioteca sul mare. Tramonti incredibili. *Quando ti rendi conto che combattere per fare un asilo nido non ti risolve niente, scopri la [[politica]]. E diventi socialista. *La mia generazione era indifferente tra socialisti e comunisti. Era la sinistra. *A volte mi chiedo: i dirigenti del vecchio Pci credono realmente nella svolta che hanno fatto o sono dei comunisti entrati nella clandestinità? {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Politici italiani|Signorile]] Proverbi pugliesi 7935 58239 2006-09-15T07:30:24Z 193.204.74.205 /* Q */ {{indice}} ==A== *'''A ci fatìa na sarda, a ci nu fatìa una e menza.''' :''A chi lavora una sarda, a chi non lavora una e mezza.'' *'''A cavàdde gastemàte nge lusce u pile.''' :''Al [[cavallo]] bestemmiato brilla il pelo. ''(Cioè, spesso il disprezzo è dettato dall'invidia)''.'' *'''A Sciacquè la cap o' ciucc' s perde u timb e u sapaum.''' :''A lavare la testa al somaro si perde [[tempo]] e sapone. '' *'''Affùnne bbuène la zzappe a la vìggne e llìive la malèrve e la gramìggne.''' :''Affonda bene la zappa nella vigna e togli l'erbaccia e la gramigna.'' ==C== *'''Ce fabbric e ce maréit na j pass maé u' prüréit.''' :''Chi costruisce e chi sposa non smette mai di pagare.'' *'''Ce ricche te uè fà va n-gambbàgne e mmìttete ad arà.''' :''Se ricco ti vuoi fare, và in campagna e mettiti ad arare.'' *'''Ce scord pan e capp, mal sort 'ngapp.''' :''Chi dimentica il pane e il cappotto, becca solo malanni.'' *'''Chi pèggre se fasce, u lupe se la mange.''' :''Chi pecora si fa, il lupo se la mangia.'' *'''Ci u sule te settembre è sanu, rrizza puru li munti.''' :''Se il sole di settembre è sano, fa arricciare anche le pietre.'' *'''Ci u ciucciu nun bole bbive, è inutile ca fischi.''' :''Se l'asino non vuole bere, è inutile chiamarlo.'' *'''Ci camina llicca, ci resta a casa sicca.''' :''Chi va in giro raccoglie sempre qualcosa, chi non si muove no.'' *'''Coji l'acqua quannu chiove.''' :''Raccogli l'acqua quando piove. Ovvero, fai le cose per tempo.'' ==D== *'''Decève l'èlefande: "Ogne e ppìcche ggiòve", e se gnettève na mòsque.''' :''Diceva l'elefante: "Ogni poco giova", e ingoiava una mosca.'' ==E== *'''E castignate su comu e foje: ci le mina se le ccoje.''' :''Le maledizioni sono come le foglie: chi le getta le raccoglie.'' ==F== *'''Fatica fatica, e alla sira pane e cipuddha.''' :''Lavora e lavora, e poi per cena pane e cipolla.'' *'''Famme pòvere ca te fazze ricche.''' :''Fammi povera e ti farò ricco. ''(Cioè, la vite va potata con decisione)''.'' ==L== *'''La ciair s' stroush e la processiam nan camoin.''' :''La cera si consuma e la processione non cammina.'' *'''La lacèrte disse: "Tutte u munne iè chiappe".''' :''La lucertola disse: "Tutto il mondo è capestro". ''(Cioè, la vita è piena di trappole)''.'' *'''L'ucch d' patrom 'ngrass u cavadd.''' :''L'occhio del padrone ingrassa il cavallo.'' (Cioè, sorvegliare i propri affari aumenta i profitti)''.'' *'''La proprietà è cisterna, l'arte è puzzu.''' :''La proprietà è cisterna, l'arte è pozzo.'' ==M== *'''Mat'a cchèdda tèrre ca non vède u patrùne.''' :''Male a quella terra che viene trascurata dal padrone.'' *'''Mmara allu mortu ca nunn'è chiantu all'ura.''' :''Povero quel morto che non è pianto in tempo.'' ==N== *'''Nesciune nasce ambaràte.''' :''Nessuno nasce istruito'' ==O== *'''Oggne e bbène da la tèrre vène.''' :''Ogni bene dalla terra viene.'' *'''O puèrche dange le fràuele e le scètte, dange le gghiànde e se le mange.''' :''Al maiale dagli le fragole e le getta via, dagli le ghiande e se le mangia.'' *'''Ogne petra azza parite.''' :''Ogni pietra eleva il muro.'' ==P== *'''Pure le pùdece tènene la tosse.''' :''Anche le pulci hanno la tosse.'' ==Q== *'''Quannu rriva l'ua e la fica, lu malune va sse 'mpica.''' :''Quando sono maturi uva e fichi, non è più stagione delle angurie.'' *'''Quànne l'auuì fiorìsce ad abbrìle le cuègghie a varrìle.''' :''Quando l'ulivo fiorisce in aprile, le olive si raccolgono a barili.'' *'''Quànne Marz vole t' fǒc arrost l'ouve, Quànne Marz 'ngrugn t' fǒc arrost l'ugn.''' :''Quando Marzo vuole ti fa cuocere le uova, quando marzo s'irrigidisce ti fa cuocere le unghie. (si riferisce al colore che assumono le unghie con il freddo)'' *'''Quànne se zzappe e qquànne se pute fore parìinde e ffore nepùte.''' :''Quando si zappa e quando si pota, fuori i parenti e fuori i nipoti. ''(Cioè, bisogna allontanare le distrazioni)''.'' *'''Quànne u vove non vole arà, tutte le sscìue nge pàrne stèrte.''' :''Quando il bue non vuole arare tutti i gioghi gli sembrano scomodi.'' *'''Quànne vène u chezzàle de fore, dange a manggià ca tanne more.''' :''Quando il contadino torna a casa, dagli da mangiare tanto da farlo scoppiare.'' ==S== *'''Sta faci rretu pe rretu comu li zzucari.''' :''Stai indietreggiando come i cordai. (che intrecciando la corda indietreggiavano).'' *'''Steip ca Trouv.''' :''Conserva che Troverai.'' ==T== *'''Tira chiui lu pilu ca lu 'nsartu.''' :''Tira più il pelo (la donna) che la corda'' ==U== *'''U uàrrue d'auuì cìnghe cose vole: larghe, pète, remmàte, accètte e ssole.''' :''L'albero d’ulivo pretende cinque cose: largo, pietra, letame, ascia e sole.'' ==V== *'''Ve truenn tutt i zappod a na mon.''' :''Provare tutte le zappe con una mano. (cioe', Cercare il modo migliore per fare qualcosa che non si ha voglia di fare).'' *'''Vutt u' ciucc' andò vole u' patrom.''' :''L'asino va dove vuole il padrone.'' [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Pugliesi]] I dinamitardi 7940 62593 2006-10-25T13:12:44Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= I dinamitardi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Live Wire <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1992 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, drammatico, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Christian Duguay]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Bart Baker]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Pierce Brosnan]]: Danny O'Neill * [[Ron Silver]]: Frank Traveres * [[Ben Cross]]: Mikhail Rashid * [[Lisa Eilbacher]]: Terry O'Neill * [[Tony Plana]]: Al-red * [[Al Waxman]]: James Garvey * [[Brent Jennings]]: Shane Rogers * [[Philip Baker Hall]]: Senatore Thyme * [[Michael St. Gerard]]: Ben * [[Clement von Franckenstein]]: Dottor Bernard * [[Selma Archerd]]: Giudice Blair * [[Norman Burton]]: Senatore Victor | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''I dinamitardi''''', [[film]] [[Usa]] del 1992 con [[Pierce Brosnan]], regia di [[Christian Duguay]]. == Frasi == * Che colore preferisce? Rosso o verde? ('''Danny''') {{NDR|Rivolto alla ragazza con la bomba sotto il sedile dell'auto}} * Io ho un'idea: la smetta di tradire suo marito... e si metta le mutandine. ('''Danny''') {{NDR|Rivolto alla ragazza con la bomba sotto il sedile dell'auto}} * La gente non esplode! Mai sentita una fesseria del genere in tutta la mia vita! ('''Danny''') * Esplode! Esplode! Esplodeeee! ('''Danny''') {{NDR|Spingendo la carrozzella con il clown che sta per esplodere}} == Dialoghi == * '''James''': Lo sai vero che non dovresti più disinnescare eslposivi per la municipale? <br/> '''Danny''': È così che mi alleno. Sai c'è chi gioca a golf, altri invece giocano a tennis, io gioco con gli esplosivi. * '''Senatore Traveres''': O'Neill, queste faccende dovrebbe imparare a separarle dai problemi della sua vita. <br/> '''Danny''': Tu tocca di nuovo mia moglie, e io separerò te dal resto della tua vita. Sono stato chiaro? [[Categoria:Film d'azione|Dinamitardi]] [[Categoria:Film drammatici|Dinamitardi]] [[Categoria:Film thriller|Dinamitardi]] Cast Away 7941 62556 2006-10-25T11:06:35Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Cast Away <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Cast Away <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico/Avventura <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Robert Zemeckis]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[William Broyles Jr.]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Hanks]]: Chuck Noland * [[Helen Hunt]]: Kelly Frears * [[Leonid Citer]]: Fyodor * [[David Allen Brooks]]: Dick Peterson * [[Semion Suradikov]]: Nicolai * [[Peter von Berg]]: Yuri * [[Dmitri S. Boudrine]]: Lev * [[Nick Searcy]]: Stan * [[Lari White]]: Bettina Peterson | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Cast Away''''', [[film]] del 2001 con [[Tom Hanks]], diretto da [[Robert Zemeckis]]. *Devo continuare a respirare, perché domani il sole sorgerà, e chissà la marea cosa può portare. ('''Chuck Noland''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film d'avventura]] [[en:Cast Away]] [[pt:Náufrago]] Mario Segni 7943 67315 2006-11-10T05:48:19Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mariotto Segni''' detto '''Mario''' (1939 – vivente), professore universitario e uomo politico italiano. {{Intestazione|''Sette'', 17 ottobre 2002}} *C'è un pezzo d'[[Italia]] che si sente orfano. Non se la sente di votare a sinistra per diecimila ragioni. Ma non si sente affatto rappresentato dalla Casa delle Libertà, perché rifiuta il berlusconismo. Questo pezzo d'Italia cosa fa? [...] A volte vota a sinistra solo per fare dispetto a [[Berlusconi]], a volte si tura il naso e vota Casa delle Libertà. A volte se ne sta a casa. *Io sono un liberale, non sono di sinistra. Il pluralismo dell'[[informazione]], l'[[Europa]], sono tutte battaglie che dovrebbero essere della destra. Ma la destra oggi non è monopolizzata da Berlusconi, è posseduta da Berlusconi. *La Casa delle Libertà ha ripreso un'idea di cui io ero uno dei sostenitori, non l'unico naturalmente. E cioè che l'Italia è da troppo tempo oppressa da uno statalismo selvaggio, invadente, costoso, inefficiente, oppressivo. Che l'Italia ha bisogno di una grande opera di liberalizzazione. Ma la Casa delle Libertà fa poco di quello che dice, le privatizzazioni si sono fermate. *Ho fatto tutto quello che ho fatto dal nulla. Come cittadino, come parlamentare, sotto certi aspetti come rivoluzionario, perché è stata una rivoluzione. In [[politica]] ho il naturale istinto a fare delle cose, non a diventare qualcuno. *Mio padre mi disse: nessuno deve fare politica prima di avere una sua posizione di lavoro indipendente. Bisogna essere sempre in condizione di sbattere la porta. Per questo sono arrivato alla politica abbastanza grande. *{{NDR|L'[[adulazione]]}} Un grande sport nel quale gli italiani sono particolarmente bravi. *A volte è difficile distinguere l'adulazione dal consenso. Siamo presuntuosi, scambiamo manifestazioni di adulazione per manifestazioni di stima sincera. *Nessun dc è riuscito ad entrare nella vera stanza dei bottoni. Il berlusconismo ha travolto tutto. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Politici italiani|Segni]] Berlusconi 7944 43645 2006-05-31T08:41:04Z Dread83 47 Redirecting to [[Silvio Berlusconi]] #REDIRECT[[Silvio Berlusconi]] Umberto Scapagnini 7945 67316 2006-11-10T05:48:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Umberto Scapagnini''' (1941 – vivente), uomo politico italiano. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 4 novembre 2004}} *Lo [[stress]] abbassa le difese immunitarie. Tutto dipende dall'intensità del contrasto tra quella che è la considerazione che hai di te stesso e la situazione nella quale ti vieni a trovare. Un delinquente abituale che se ne va in carcere è bello e contento. Come se andasse al circolo. *Nella classifica degli stress l'arresto è al primo posto insieme alla perdita del compagno di vita. Chi viene arrestato ha dieci volte di più la possibilità di [[morte|morire]] di infarto e venti volte di più di avere un tumore. *Se un soggetto muore a settant'anni, dopo due di [[malattia]] cronica cardiaca o un tumore, pesa sullo Stato sette volte più di un centenario che muore in buona [[salute]] dopo quarant'anni di pensione. Due anni di malattia costano sette volte più che quarant'anni di pensione *[[Berlusconi]] ha un sistema di tipo neuroimmunitario veramente straordinario per cui niente mina la sua salute. Ha grandissime doti di recupero. È straordinario. *Se c'è uno che può essere predisposto per l'[[immortalità]], sotto il profilo immunologico, quello è Berlusconi. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Politici italiani|Scapagnini]] Bruno Barilli 7946 69573 2006-11-28T20:51:36Z Nemo 823 '''Bruno Barilli''' (1880 – 1952), critico, compositore e scrittore italiano. ==''Capricci di vegliardo e taccuini inediti''== '''Copyright''': Einaudi, Torino, 1989, a cura di A. Battistini e A. Cristiani. *Non è la [[perfezione]] che bisogna cercare. La perfezione è un pretesto per non muoversi più. Qui sta l'errore della Scala di [[Milano]], [d'un teatro come quello]. La perfezione matura cogli anni e s'isola nello spazio e nel tempo. Ma quando la perfezione si vuol fabbricarla su misura, bravura ed esperienza nonservono. Soltanto nell'innocenza e in un ardore che contraddice i dogmi [e l'esperienza] si trova [qualche volta] il germe di una nuova perfezione. *Il [[pubblico]] non deve comandare, perché il pubblico vuol dire abitudine; tuttavia sia permesso al pubblico di fischiare perché fra i fischi nascono i capolavori. *Sono vent'anni che questa decadenza dura. Da dieci anni col cambiamento di direzione della Casa Ricordi, il disastro del teatro lirico italiano diventò irreparabile *L'[[arte]] dev'essere creazione e ricreazione incessante. *La musica del [[Ildebrando Pizzetti|M. Pizzetti]] non esiste, e se mi stuzzicate vi dirò in un orecchio che non esiste nemmeno il M. Pizzetti. *Due régisseurs? Ma cosa sanno fare questa gente? Nient'altro che quel che si è fatto sempre. *Ci vogliono degli artisti che piglino lo spettacolo per i piedi e lo mettano sulla testa. *Quando in un [[teatro]] il loggione è vuoto è segno che la città non ha cervello. *Un Pantheon di grandi uomini del giorno, tutti pieni di segatura dalla testa fino alle suole. Fai loro un buco in qualunque parte e la segatura vien fuori. *L'[[amore]] è quello di dare tutto di sé e della propria vita e del proprio avvenire perdere tutto – e di cercare per liberarsi di questo impegno del cuore inutilmente durante quarant'anni, senza fine, fino alla morte – questo è amore – e odio insieme. *Io che cerco me stesso da mattino a sera, figurarsi se voglio scovare un altr'uomo introvabile. [[Categoria:Critici italiani|Barilli]] [[Categoria:Musicisti|Barilli]] Piero Ottone 7950 69680 2006-11-28T21:24:18Z Nemo 823 '''Piero Ottone''' (1924 – vivente), giornalista italiano. *La [[stampa]] italiana funziona male: noi contribuiamo al degrado dispensando notizie con licenza di uccidere. *L'[[Italia]] è un paese disorganizzato, dissipatore, di mediocri tradizioni, in cui si vive meno bene che in altri paesi d'Europa o d'Oltreoceano. (da ''L'Italia è un paese civile?'' – Mondadori, 1995) *Il giudice di ultima istanza è il [[pubblico]]; e il pubblico legge sempre meno. Il numero totale di copie vendute cala. In Italia, rispetto agli altri paesi, leggiamo poco. La stampa è in crisi. Le promozioni, a volte intelligenti, a volte strampalate, tentano invano di mettere un argine. (da ''L'Espresso'' n.34, 1996) ===Il decalogo del giornalista=== da ''la Repubblica'', 25 settembre 1996 #Scrivi sempre la [[verità]], tutta la verità, solo la verità. #Cita le fonti. Se la tua fonte vuole restare anonima, diffida. #Verifica quel che ti dicono. Se non puoi verificare, prendi le distanze. #Non diffamare il prossimo, ed evita le frasi del tipo: "Sembra che il tale abbia ru­bato...". #Non obbligare il lettore a leggere una colonna di roba prima che cominci a capire che cosa è successo. #Non fare lunghe [[citazione|citazioni]] fra virgolette all'inizio di un «pezzo» senza rivelare su­bito chi sia il loro autore. #Non mettere mai fra virgolette, nei titoli, frasi diverse da quelle che sono state pro­nunciate. #Evita le iperboli e le metafore di Pierino, come «bufera» («il partito è nella bufera»), «giallo» («il giallo di Ustica»), «rissa» («ed è subito rissa fra x e y»), «ful­mine a ciel sereno». #Prima di scrivere nel titolo che «Londra è nel panico», va' a Londra e controlla se otto milioni di persone sono davvero usciti di testa. #Non dire mai: «L'obiettività non esiste». È l'alibi di chi vuole raccontare balle. [[Categoria:Giornalisti italiani|Ottone]] Planescape: Torment 7951 68510 2006-11-18T12:43:15Z Marukou 968 /* Transcendant One */ '''Planescape: Torment''' un videogioco di ruolo del 1999 della Black Isle Studios basato sul gioco di ruolo Dungeons & Dragons e ambientato a Planescape. In italiano il gioco è stato tradotto dal gruppo amatoriale [http://www.itpteam.org/ ITP Team] {{quote|Che cosa può cambiare la [[natura]] di un [[uomo]]?| |What can change the nature of a man?|lingua=en}} == Personaggi == === Dak'kon === * Non potevano esserci due cieli. (dagli insegnamenti di Zerthimon) : ''There cannot be two skies'' * Una cosa non necessita di ordine o di avere uno scopo per conoscere se stessa. : ''A thing does not need to be ordered and have a purpose to know itself.'' * Resisti. Nella resistenza cresce la [[forza]]. : ''Endure. In enduring, grow strong.'' * Quando una mente non conosce se stessa, è corrotta. Quando una mente è corrotta, l'uomo è corrotto. Quando un uomo è corrotto, corrompe anche ciò che tocca. : ''When a mind does not know itself, it is flawed. When a mind is flawed, the man is flawed. When a man is flawed, that which he touches is flawed. It is said that what a flawed man sees, his hands make broken.'' === Fall-From-Grace === * Il [[tempo]] non è tuo nemico, l'eternità lo è. : ''Time is not your enemy, forever is.'' === Nameless One === * Ho programmato di scoprire i segreti del multiverso strofinandomi la pancia piena di formaggio e mangiando grandi quantità di pesce fresco. Mmm... formaggio. : ''I, for one, plan on discovering the secrets of the multiverse by rubbing cottage cheese on my belly and eating vast quantities of fresh-water fish. Mmm... cheese.''' * Nessuna meraviglia che mi faccia male la schiena; c'è un intero maledetto racconto scritto laggiù. : ''No wonder my back hurts; there's a damn novel written there.'' * Se ho imparato qualcosa nei miei viaggi sui Piani, è che molte cose possono cambiare la natura di un uomo. Il rimpianto, l'[[amore]], la [[vendetta]] o la [[paura]] – qualsiasi cosa in cui credi possa cambiare la natura di un uomo, può farlo...<br /> Ho visto città spostarsi, uomini salvarsi dalla morte, e il cuore di una strega malvagia sciogliersi, per il Credere. Quest'intera Fortezza è costruita sul Credere. Il Credere ha dannato una donna, il cui cuore un tempo si è aggrappato alla speranza che un altro la amasse, mentre non era vero. Una volta, il Credere ha spinto un uomo a cercare l'immortalità, e ad ottenerla. E ha fatto sì che uno spirito arrogante pensi di essere qualcosa di più che una parte di me. : ''If there is anything I have learned in my travels across the Planes, it is that many things may change the nature of a man. Whether regret, or love, or revenge or fear – whatever you believe can change the nature of a man, can...<br /> I’ve seen belief move cities, make men stave off death, and turn an evil hag's heart half-circle. This entire Fortress has been constructed from belief. Belief damned a woman, whose heart clung to the hope that another loved her when he did not. Once, it made a man seek immortality and achieve it. And it has made a posturing spirit think it is something more than a part of me. === Nordom === * Penso quindi sono... penso. : ''I think, therefore I am... I think.'' === Ravel === * Non c'è posto per un '2' in un mondo di '1' e '0', non c'è posto per il 'può essere' in un mondo di veri e falsi, e nessuno neanche per il 'verde' in un mondo bianco e nero. : ''There is no room for 2 in the world of 1's and 0's, no place for "mayhap" in a house of trues and falses, and no "green with envy" in a black-and-white world.'' === Transcendant One === * I deboli soffrono. Io mi tempro. : The weak suffer. I endure. * Io sono ciò che cammina accanto tutta la [[vita]]. La mia voce è un sonaglio di [[morte]], l'ultimo respiro nella gola, il sussurro di un moribondo : ''I am that which walks with all life. My voice is a death rattle, a last breath in the throat, the whisper of a dying man.'' === Vhailor === * Lascia che le mie parole ti guidino. La GIUSTIZIA insegna. Nella tua PUNIZIONE trova la forza. Con la punizione, arriverai alla PERFEZIONE. : ''Let my words carry you: JUSTICE is a TEACHER. In your PUNISHMENT, gain STRENGTH. Through your PUNISHMENT, achieve PERFECTION.'' * Quando l'ingiustizia è abbastanza grande, la [[Giustizia]] mi darà la forza necessaria per correggerla. Nessuno può contrastarla. Distruggerò tutte le barriere, romperó ogni protezione, spezzerò ogni incantesimo, e darò al suo servo il potere di esprimere sentenze...<br />Non c'è niente in tutti i piani che possa resistere alla mano della Giustizia quando è portata contro loro. Può disfare eserciti. Può scuotere i troni degli dei. Sappi che per tutti quelli che tradiscono la Giustizia, io sono il loro [[destino]]. E il destino porta l'ascia dell'esecuzione. : ''When the injustice is great enough, justice will lend me the strength needed to correct it. None may stand against it. It will shatter every barrier, sunder any shield, tear through any enchantment, and lend its servant the power to pass sentence. ...<br /> There is nothing on all the Planes that can stay the hand of justice when it is brought against them. It may unmake armies. It may sunder the thrones of gods. Know that for all who betray justice, I am their fate. And fate carries an executioner's axe.'' ==Dialoghi== *'''Nordom''': Il silenzio di Dak'kon sembra essere un uso del [[linguaggio]] estremamente efficiente.<br />'''Morte''': Allora perché non provi ad essere un po' più "efficiente", poligono sproloquiante. :'''''Nordom''':Dak'kon's silence seems to be a most efficient use of language.<br />'''Morte''': Then why don't you try and be a little more 'efficient,' you rattling polygon.'' *'''Nordom''': Attenzione, Morte. Ho una domanda. Hai un destino? Uno scopo?<br />'''Morte''': Annah è ancora vestita?<br />'''Nordom''': Affermativo.<br />'''Morte''': Allora la risposta è sì. :'''''Nordom''': Attention: Morte. I have a question. Do you have a destiny? A purpose?<br />'''Morte''': Is Annah still wearing clothes?<br />'''Nordom''': Affirmatory.<br />'''Morte''': Then the answer is yes.'' *'''Nordom''': Una domanda, Morte. Come fai a stare sospeso in aria?<br />'''Morte''': Grazie alle flatulenze, stupido poligono.<br />'''Nordom''': Ci penserò sopra. :'''''Nordom''': A question, Morte. How do you stay aloft?<br />'''Morte''': Flatulence, you stupid polygon.<br />'''Nordom''': I will consider this.'' * '''Morte''': Allora, Grace... hai, uh, delle sorelle?<br />'''Fall-from-grace''':Migliaia.<br />'''Morte''': Dammi un momento per esultare. : '''''Morte''': So, Grace... you uh, have any sisters?<br />'''Fall-from-grace''':Thousands.<br />'''Morte''': Give me a moment to be delirious with joy.'' *'''Fall-from-grace''': Morte, sono curiosa... che fine ha fatto il tuo corpo?<br />'''Morte''': È una lunga storia, in cui c'entra la Testa di Vecna. Non ne voglio parlare. : '''''Fall-from-grace''': Morte, I'm curious... what happened to your body?<br />'''Morte''': It's a long story involving the Head of Vecna. I don't want to talk about it.'' {{wikipedia}} [[Categoria:Videogiochi]] [[en:Planescape: Torment]] Categoria:Videogiochi 7952 47103 2006-06-18T11:06:34Z Dread83 47 [[Categoria:Categorie|-V]] Proverbi umbri 7953 50989 2006-07-13T21:06:36Z Homer 215 wlink {{indice}} ==C== *'''Chi ccià la mojie bella sempre canta e chi ccià pochi quatrini sempre conta.''' :''Chi ha la moglie bella canta e chi ha pochi denari li conta sempre.'' *'''Chi rubba ccià la robba, chi lavora ccià la gobba.''' :''Chi ruba ha la roba, chi lavora la gobba.'' *'''Chi se rinnova lu giornu de Maria, è libiru da ogni maladia.''' :''Chi indossa l'abito nuovo il giorno di Maria, è libero da ogni [[malattia]].'' ==L== *'''La donna e lu focu vo' stuzzicati 'gni pocu.''' :''La [[donna]] e il fuoco vanno stuzzicati.'' *'''L'avaru è come lu porcu, è bonu quann'è mortu.''' :''L'avaro è come il maiale, è buono quando è morto.'' *'''Lu stracciusu passa pe' puzzulusu.''' :''Lo straccione passa per puzzolente.'' [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Umbri]] Le nuove comiche 7955 62173 2006-10-24T09:48:42Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Le nuove comiche <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Le nuove comiche <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1994 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Alessandro Bencinvenni]], [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Neri Parenti]], [[Domenico Saverni]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Renato Pozzetto]]: Renato *[[Paolo Villaggio]]: Paolo *[[Ramona Badescu]]: Ramona *[[Sonia Viviani]]: La moglie del giudice Parenti | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Le nuove comiche''''', [[film]] [[italia]]no del 1994 con [[Paolo Villaggio]] e [[Renato Pozzetto]]. Regia di [[Neri Parenti]]. == Frasi == * Sorelle vi presento mio fratello, nudo e crudo. ('''Renato''') * Possibile che non ti rendi conto che ci danneggiamo a vicenda. Eh, sembriamo due cani attorno a un osso. È il gatto che si morde la coda, dai due galli in un pollaio lo sai anche tu no? Cerchiamo di prendere due piccioni con una fava! ('''Renato''') * Eh amico, non confondiamo il burro con la ferrovia! ('''Renato''') == Dialoghi == * '''Renato''': E adesso mettiamo il telefono sotto controllo. <br/> '''Paolo''': Sì! <br/> '''Renato''': Hai preso le cimici? <br/> '''Paolo''': Eh.. Eh.. Ah sì! Una volta una zecca da uno zingaro... {{Le comiche}} [[Categoria:Film comici|Nuove comiche, Le]] Categoria:Utenti pt 7957 43770 2006-06-01T11:32:13Z Dread83 47 [[Categoria:Utenti per lingua|pt]] Template:Utente pt 7961 43769 2006-06-01T11:30:33Z Dread83 47 {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|pt |Este usuário tem como '''[[:Categoria:Utenti pt-M|língua materna]]''' o '''[[:Categoria:Utenti pt|português]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti pt-M|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|pt]]</noinclude> Categoria:Utenti pt-M 7962 43772 2006-06-01T11:34:30Z Dread83 47 [[Categoria:Utenti pt]] MediaWiki:Undeletedpage 7963 46735 2006-06-15T16:54:07Z Dread83 47 <big>'''La pagina $1 è stata recuperata'''</big> Consulta il [[Special:Log/delete|log delle cancellazioni]] per vedere le cancellazioni e i recuperi più recenti. Template:Qotd/1giugno 7964 48869 2006-07-01T11:27:02Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/1Giugno]] a [[Template:Qotd/1giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>ulla è bello tranne il vero: il vero soltanto è amabile.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Nicolas Boileau-Despréaux]]''' Template:Qotd/2giugno 7965 edit=sysop:move=sysop 48867 2006-07-01T11:26:59Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/2Giugno]] a [[Template:Qotd/2giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'[[Italia]] è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Image:Flag of Italy.svg|35px]] '''Art. 1 della Costituzione italiana''' MediaWiki:Makebot 7973 43817 2006-06-01T13:29:35Z Frieda 4 trad Accorda o revoca lo status di bot MediaWiki:Makebot-change 7974 43818 2006-06-01T13:30:45Z Frieda 4 trad Cambia lo stato: MediaWiki:Makebot-comment 7975 43819 2006-06-01T13:31:06Z Frieda 4 trad Commento: MediaWiki:Makebot-grant 7976 43820 2006-06-01T13:31:39Z Frieda 4 trad Accorda MediaWiki:Makebot-granted 7977 43821 2006-06-01T13:32:14Z Frieda 4 trad [[User:$1|$1]] ora ha lo status di bot. MediaWiki:Makebot-header 7978 43822 2006-06-01T13:33:00Z Frieda 4 trad '''Un burocrate può utilizzare questa pagina per accordare o revocare lo [[Wikiquote:Bot|status di bot]] ad un utente.''' Le modifiche effettuate da un utente con lo status di bot non appaiono (salvo richiesta) nella pagina delle [[Special:Recentchanges|ultime modifiche]] e simili; lo status di bot viene quindi utilizzato per nascondere le modifiche automatizzate. Accertarsi di utilizzare questa pagina secondo le [[Wikiquote:Bot/Autorizzazioni|policy vigenti]]. MediaWiki:Makebot-isbot 7979 43823 2006-06-01T13:33:21Z Frieda 4 trad [[User:$1|$1]] ha già lo status di bot. MediaWiki:Makebot-logentrygrant 7980 43824 2006-06-01T13:33:44Z Frieda 4 trad ha concesso lo status di bot a [[$1]] MediaWiki:Makebot-logentryrevoke 7981 43825 2006-06-01T13:34:04Z Frieda 4 trad ha rimosso lo status di bot a [[$1]] MediaWiki:Makebot-logpagetext 7982 43826 2006-06-01T13:36:16Z Frieda 4 trad Qui di seguito la lista dei cambiamenti di status dei [[Wikiquote:Bot|bot]]. Tutti i tempi indicati sono calcolati sul fuso orario del server (UTC). MediaWiki:Makebot-notbot 7983 43827 2006-06-01T13:36:26Z Frieda 4 trad [[User:$1|$1]] non ha lo status di bot. MediaWiki:Makebot-privileged 7984 43828 2006-06-01T13:36:51Z Frieda 4 trad [[User:$1|$1]] ha già [[Special:Listadmins|lo status di amministratore o burocrate]] non gli può essere accordato lo status di bot. MediaWiki:Makebot-revoke 7985 43829 2006-06-01T13:37:17Z Frieda 4 trad Revoca MediaWiki:Makebot-revoked 7986 43830 2006-06-01T13:37:39Z Frieda 4 trad [[User:$1|$1]] non ha più lo status di bot. MediaWiki:Makebot-search 7987 43831 2006-06-01T13:37:48Z Frieda 4 trad Vai MediaWiki:Makebot-username 7988 43832 2006-06-01T13:38:55Z Frieda 4 trad Utente: Wikiquote:Bot/Autorizzazioni 7989 63879 2006-11-04T10:28:06Z Frieda 4 /* Richieste di autorizzazione in corso */ fatto Per avere lo ''status'' di bot, occorre: *Registrare un'utenza con la parola '''bot''' compresa nel nome. Questo non è obbligatorio, ma '''caldamente''' raccomandato, perché facilita il riconoscimento del bot stesso a chi deve controllare le pagine *Annunciare '''in questa pagina''' le principali funzionalità del bot stesso e i campi di intervento previsti. *Verificare il comportamento del bot su un congruo numero di pagine (né troppe, né troppo poche); preferibilmente sottopagine dell'utente in modo che eventuali errori non danneggino le voci. *Raccogliere un certo numero di pareri favorevoli di altri wikipediani che hanno controllato le modifiche effettuate dal bot, da riportare qui. *Attendere che un [[Wikiquote:Burocrate|burocrate]] approvi la richiesta, dopo aver controllato che non vi sia nessun parere contrario. __FORCETOC__ ==Richieste di autorizzazione in corso== MediaWiki:Renameuser 7990 43867 2006-06-01T13:47:23Z Frieda 4 re Rinomina utente Douglas Coupland 7991 64096 2006-11-05T23:11:11Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[de:Douglas Coupland]], [[ru:Коупленд, Дуглас]] '''Douglas Coupland''' (1961 – vivente), scrittore canadese. *Un'esposizione prolungata a qualunque linguaggio, visuale o verbale, altera di sicuro il modo in cui un bambino percepisce il suo universo. (da ''Microservi'') ==''Generazione X''== *OSCURISMO: L'[[abitudine]] di scandire i momenti della [[vita]] quotidiana con riferimenti oscuri per chiunque (per esempio [[film]] dimenticati, divi della [[televisione]] scomparsi da tempo, nazioni scomparse, ecc.) come mezzo subliminale per sfoggiare la propria erudizione e al tempo stesso il proprio desiderio di distacco dalla cultura di massa. *[[Successo|SUCCESSOFOBIA]]: Il terrore che, una volta raggiunto il successo, i nostri desideri vengano dimenticati e non ci sia più nessuno a soddisfare le nostre esigenze infantili. *TABÙ PERSONALE: Qualsiasi regola di vita confinante con la [[superstizione]] che permetta di affrontare la vita quotidiana in mancanza di dogmi culturali o religiosi. *EMIGRAZIONE DALL'UFFICIO MALSANO: Tendenza delle maestranze giovani a licenziarsi o comunque a evitare impieghi in uffici poco salubri o luoghi di lavoro che possono provocare la Sindrome da Ufficio Malsano. *PERDENTISMO: La tendenza a schierarsi invariabilmente dalla parte del più debole. La forma espressiva consumistica della suddetta [[filosofia]] consiste nell'acquisto di beni poco conosciuti, "tristi" o di scarsa qualità: «Sì, lo so che questi würstel sono uno schifo, ma facevano un effetto così triste in mezzo a tutte le altre pietanze yuppie che non ho potuto fare a meno di comprarli». {{NDR|Douglas Coupland, ''Generazione X'', Mondadori. Traduzione a cura di Marco Pensante.}} ==Bibliografia== *Douglas Coupland, ''Microservi'', Feltrinelli 1998. Traduzione a cura di N. Vallorani e E. Guarneri. ISBN 8807815028. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori canadesi|Coupland]] [[de:Douglas Coupland]] [[en:Douglas Coupland]] [[ru:Коупленд, Дуглас]] Piero Fassino 7993 63678 2006-11-02T15:40:14Z Nemo 823 '''Piero Fassino''' (1949 – vivente), uomo politico italiano. {{Intestazione|''Sette'', 1 novembre 2001}} *La sinistra deve fondare la propria identità sul mutamento e sulla capacità di tenere insieme modernità e diritti. È quello il campo della sfida: vince chi ha la proposta più convincente. *Io sono nato a [[Torino]] e sono sabaudo. Sono alto e magro e ho questa immagine un po' austera, un po' calvinista, tipica di chi è nato, vissuto e cresciuto in una città che è forgiata dalla cultura e dall'etica del lavoro. Una città fatta di understatment, dove nessuno deve mai superare un certo limite perché sennò viene considerato stravagante *Io sono sempre stato uno molto allegro. Amo il jazz, quando vado negli [[Stati Uniti]] vedo due musical al giorno. Mi piace ballare. Mi piace giocare a pallone. Ho giocato nella Juventus fino alla squadra juniores. Però la [[politica]] la faccio sul serio. *Mio nonno è stato un fondatore del Partito socialista, mio padre è stato uno dei più noti comandanti partigiani. Respiro politica dalla nascita. *Lo sciopero è un momento di lotta e la lotta non è mai un momento gioioso. *{{NDR|[[Giuliano Ferrara]]}} Il suo carattere arrogante, il suo spirito di provocazione e la sua spregiudicatezza sono a volte insopportabili. Ma non è uomo che fa delle scelte per interessi banali. *Ho fatto il movimento studentesco. Ma con la cravatta non con l'eskimo. Qualche volta mi hanno perfino scambiato per un poliziotto. *Quando [[Berlusconi]] ci chiama comunisti è uno sciocco. La nostra generazione si è iscritta al Pci contro lo stalinismo, contro la gerontocrazia sovietica, contro il totalitarismo. *Dai gesuiti ho imparato una lezione: più che rassicurare i fedeli, bisogna preoccuparsi di evangelizzare gli infedeli. *Dire a un compagno che è di «destra» quando non se ne condividono le idee è uno schema classico dello stalinismo. Cioè far credere che un [[problema]] c'è non perché esiste nella [[realtà]], ma perché qualcuno ha «tradito». Non è il mio modo di fare politica. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Politici italiani|Fassino]] Paul Thiry d'Holbach 7994 44042 2006-06-02T09:19:23Z Dread83 47 Redirecting to [[Paul Henri Thiry d'Holbach]] #REDIRECT[[Paul Henri Thiry d'Holbach]] Hacker 7995 68535 2006-11-18T20:03:44Z Gpx 1020 modificata la didascalia [[Immagine:glider.svg|frame|700px|right|Il "glider", simbolo proposto per identificare gli hacker]] * Al cuore della nostra epoca tecnologica si trova un affascinante gruppo di persone che si fanno chiamare hacker. ([[Pekka Himanen]], da ''L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione'') * Gli hacker stessi hanno sempre riconosciuto l'applicabilità dei loro metodi su scala più ampia. Non a caso il loro "file di gergo" precisa che un hacker è sostanzialmente "un esperto o entusiasta di qualsiasi tipo. Si può avere può anche essere hacker dell'astronomia per esempio". ([[Pekka Himanen]], da ''L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione'') * Il mio iniziale interesse per gli hacker era essenzialmente di natura tecnologica, indoto dal fatto che i simboli più conosciuti del nostro tempo – la Rete, il personal computer e i software come il sistema operativo Linux – in realtà non sono stati sviluppati da aziende o governi, ma creati soprattutto da alcuni individui entusiasti che, semplicemente, si erano messi a realizzare le loro idee insieme ad altri individui animati da interessi comuni, e lavorando autononamente. ([[Pekka Himanen]], da ''L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione'') * L'idea di ''risolvere un problema in un modo assolutamente non previsto'' – e non convenzionale – è probabilmente la migliore distinzione che so dare al termine "hacking", ed è quello che fa (anche) la differenza tra una buona e una cattiva sicurezza nel mondo ICT. ([[Raoul Chiesa]], da ''L'arte dell'hacking'') * L'hacker è una persona che è andata al di là dell'uso del computer per sopravvivere ("Mi porto a casa la pagnotta programmando") e guarda piuttosto ai due stadi successivi. Lui (o, in teoria ma in pratica fin troppo raramente lei) usa il computer per i propri legami sociali: l'e-mail e la Rete sono mezzi bellissimi per avere una comunità. Ma per gli hacker un computer significa anche intrattenimento. Non i giochi, non le belle immagini sulla Rete. Il computer in sé è intrattenimento. ([[Linus Torvalds]], da ''L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione'') * La ragione per cui ho cominciato a scrivere degli hacker, quei programmatori e progettisti di computer che considerano l'informatica come la cosa più importante al mondo, era che si trattava di gente affascinante. ([[Steven Levy]], da ''Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica'') *Un mondo senza gli hacker sarebbe un mondo senza curiosità e innovazione. ([[Jon Erickson]], da ''L'arte dell'hacking'') * Per gli hacker la parola passione descrive il tono generale della loro attività, anche se il suo soddisfacimento potrebbe non essere un gioco divertente in tutti i suoi aspetti. ([[Pekka Himanen]], da ''L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione'') == Bibliografia == {{wikipedia}} * Steven Levy, ''Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica'', Edizioni Shake. Traduzione a cura di Ermanno Guarnieri e Luca Piercecchi. ISBN 88-86926-97-9. * Pekka Himanen, ''L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione'', Edizioni Feltrinelli. Traduzione a cura di Fabio Zucchella * Jon Erickson, ''L'arte dell'hacking'', Edizione Apogeo. Traduzione a cura di Maurizio Valente, ISBN 88-503-2347-6. [[Categoria:Argomenti]] MediaWiki:Autoredircomment 7996 44057 2006-06-02T09:59:50Z Dread83 47 Redirect a [[$1]] Paolo Flores d'Arcais 7997 67321 2006-11-10T05:49:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paolo Flores d'Arcais''' (1944 – vivente), filosofo e pubblicista italiano. *A chi appartiene la tua vita? A Dio, risponderà qualcuno, ma è una risposta che non può avere forza di legge: può governare le scelte del credente, non del cittadino scettico e dell'ateo. E a quale Dio, del resto? Il Dio cristiano dei valdesi, in determinate circostanze, ammette l'eutanasia. A parlare in nome di un Dio è sempre un uomo, infatti. Dunque, la tua vita appartiene a te, oppure a un altro uomo. Ma in questo caso sarebbe schiavitù. Poiché la tua vita appartiene a te, solo a te spetta decidere quando e come porvi fine. È un diritto personale inalienabile, che fonda ogni altro diritto e senza il quale ogni altro diritto può essere revocato in dubbio. (da ''L'Espresso'' n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006) ==''Etica senza fede''== *[[Ateismo]] è, più semplicemente, il sobrio rifiuto di occultare la nostra ineludibile finitezza dietro l'ipostasi suprema, quale che sia il nome – o l'impronunciabile – che la fede o la filosofia vorrà darle. O dietro il mistero, il nome che diamo alle consapevolezze insopportabili. *''Extra Ecclesiam nulla salus'', ci si accontentava un tempo. [[Papa Giovanni Paolo II|Wojtyla]] pretende invece che fuori della Chiesa non vi sia neppure libertà, e neppure autentica umanità. L'uomo, o è cattolico apostolico romano, o non è. *Wojtyla vuole radicare l'identità cattolica dei poveri, innanzitutto e per lo più per combattere la deriva laica dei ricchi, e non per condurre un’azione effettiva di lotta alla povertà, per colmare il fossato materiale fra gli uni e gli altri. Oltre ogni migliore intenzione, il risultato è solo un invito a fare buon viso cristiano al cattivo gioco degli egoismi, messi indebitamente in conto al materialismo laico. *Alla fede totalitaria dei comunismi Wojtyla vuole dimostrare che si può opporre solo la totalità della cattolica verità di fede. *Fuori dai denti: il pacifismo è mosso in primo luogo da amore per la pace, oppure da odio per l'Occidente (quell'amalgama di eterogenei che il pacifismo chiama Occidente)? *La vera libertà di coscienza si esprime solo nell'obbedienza ad una verità precostituita e ai pastori che pretendono di possederne le chiavi. *Inutile nascondersi dietro a un dito. Il papa polacco vuole rimettere in discussione la laicità dello Stato, cioè il riconoscimento della libertà per tutte le religioni e per tutte le dottrine agnostiche e atee. *Facciamo invece carte false per evadere dalla condizione esistenziale prima e ineludibile, che ci costituisce sovrani della norma e del senso. Siamo noi a piantare e innestare il melo del bene e del male. Siamo condannati all'abisso di risponderne solo a noi stessi. *La [[religione]] è una strategia di fuga per esorcizzare i terrori della natura, e Dio si spiega con la sofferenza della condizione umana, terremoti, inondazioni, tempeste, malattie, e l’enigma doloroso della morte. *Il disincanto, diffondendo la scepsi, colpisce il sostegno di certezze che religioni, filosofie e altri animismi, hanno assicurato al bisogno di rassicurazioni, identità, coesione, che ha decretato il successo della scimmia nuda. *Lo spirito religioso si adatta ad ogni nuova scoperta, dopo averla demonizzata di anatema. Rettifica, riscrive, reinterpreta. […] La logica clericale macina ogni contraddizione e annulla la rimozione di ieri, ormai inservibile, con nuove e più sofisticate rimozioni. *Dobbiamo prendere sul serio [[Pascal]], e scommettere sulla finitezza. Non ci sarà mai dato un dopo, infatti, nel quale scoprire che abbiamo una vita sola. Possiamo viverla così oggi, o mai più. [[Alienazione]] è il rifiuto di accettare la nostra condizione di finitezza. {{NDR|Paolo Flores d'Arcais, ''Etica senza fede'', Einaudi, Torino 1992.}} {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|Arcais]] Pekka Himanen 7998 67322 2006-11-10T05:49:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pekka Himanen''' (1973 – vivente), docente universitario finlandese. * Al cuore della nostra epoca tecnologica si trova un affascinante gruppo di persone che si fanno chiamare [[hacker]]. * C'è una certa differenza tra l'essere permanentemente tristi e l'aver trovato una passione nella [[vita]], per la cui realizzazione ci si può anche impegnare nelle parti meno divertenti ma comunque necessarie. * Gli hacker stessi hanno sempre riconosciuto l'applicabilità dei loro metodi su scala più ampia. Non a caso il loro "file di gergo" precisa che un hacker è sostanzialmente "un esperto o entusiasta di qualsiasi tipo. Si può avere può anche essere hacker dell'astronomia per esempio". * Il mio iniziale interesse per gli hacker era essenzialmente di natura tecnologica, indoto dal fatto che i simboli più conosciuti del nostro tempo – la Rete, il personal [[computer]] e i software come il sistema operativo Linux – in realtà non sono stati sviluppati da aziende o governi, ma creati soprattutto da alcuni individui entusiasti che, semplicemente, si erano messi a realizzare le loro idee insieme ad altri individui animati da interessi comuni, e lavorando autononamente. * Per gli hacker la parola passione descrive il tono generale della loro attività, anche se il suo soddisfacimento potrebbe non essere un gioco divertente in tutti i suoi aspetti. == Bibliografia == * Pekka Himanen – ''L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione'' – Edizioni Feltrinelli, traduzione a cura di Fabio Zucchella [[Categoria:Persone]] Jacques Monod 7999 67323 2006-11-10T05:49:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la medicina '''(1965)'''}} '''Jacques Lucien Monod''' (1910 – 1976), biologo francese, premio Nobel per la medicina. ==''Il Caso e la Necessità''== ''Saggio sulla filosofia naturale della biologia contemporanea.'' '''Copyright''': Mondadori, Milano, 1996, traduzione a cura di Anna Busi. *Noi vogliamo essere necessari, inevitabili, ordinati da sempre. Tutte le religioni, quasi tutte le filosofie, perfino una parte della scienza, sono testimoni dell'instancabile, eroico sforzo dell'umanità che nega disperatamente la propria contingenza. *Dobbiamo tenerci sempre in guardia da questo senso così forte del destino. Il destino viene scritto nel momento stesso in cui si compie, e non prima. Il nostro non lo era prima della comparsa della specie umana [...] L'universo non stava per partorire la vita, né la biosfera l'uomo. Il nostro numero è uscito alla roulette: perché dunque non dovremmo avvertire l'eccezionalità della nostra condizione, proprio allo stesso modo di colui che ha appena vinto un miliardo? *Chi potrebbe dubitare della presenza dello spirito? Rinunciare all'illusione che vede nell'[[anima]] una «sostanza» immateriale non significa negare la sua esistenza, ma al contrario cominciare a riconoscere la complessità, la ricchezza, l'insondabile profondità del nostro retaggio genetico e culturale. *L'invenzione dei miti e delle religioni, la costruzione di vasti sistemi filosofici sono il prezzo che l'uomo ha dovuto pagare per sopravvivere in quanto animale sociale, senza piegarsi ad un mero automatismo. *Di tutte le grandi religioni, la giudeo-cristiana è indubbiamente la più primitiva, grazie alla sua struttura storicistica direttamente connessa alle gesta di una tribù beduina, prima di essere arricchita dall'avvento d'un profeta divino. *Nell'arco di tre secoli la [[scienza]], fondata sul postulato di oggettività, ha conquistato il suo posto nella società: nella pratica, ma non nelle anime. Eppure le società moderne sono costruite sulla scienza. *Le [[società]] moderne devono la loro potenza materiale a quest'etica fondatrice della conoscenza, e la loro debolezza morale ai sistemi di valori, distrutti dalla conoscenza stessa e ai quali esse tentano ancora di riferirsi. Questa contraddizione è fatale, e scava quella voragine che vediamo aprirsi sotto di noi. *L'[[etica]] della [[conoscenza]] è anche, in un certo senso, conoscenza dell'etica, delle pulsioni, delle passioni, delle esigenze e dei limiti dell’essere biologico. Nell'uomo essa sa riconoscere l'animale, non assurdo ma strano, prezioso per la sua stessa stranezza; un essere che, appartenendo contemporaneamente ai due regni – la biosfera e il regno delle idee – è al tempo stesso torturato e arricchito da questo dualismo lacerante che si esprime nell’arte, nella poesia e nell'amore umano. {{wikipedia}} [[Categoria:Biologi|Monod]] [[Categoria:Premi Nobel|Monod]] Clara Petacci 8003 68444 2006-11-18T00:00:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Clara Petacci''' detta '''Claretta''' (1912 – 1945), amante di [[Benito Mussolini]]. *Bisogna schiacciare i serpenti prima che essi possano mordere. {{da controllare}} ==Citazioni su Clara Petacci== *Non ci sono motivi per condannare Claretta Petacci. Non so perché sia stata uccisa. ([[Sandro Pertini]], 1983) {{da controllare}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Persone|Petacci]] Claretta Petacci 8004 44116 2006-06-02T16:40:00Z Dread83 47 ha spostato [[Claretta Petacci]] a [[Clara Petacci]]: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Clara Petacci]] Gabriel Marcel 8007 72134 2006-12-11T20:35:38Z Nemo 823 '''Gabriel Honoré Marcel''' (1889 – 1973), filosofo, drammaturgo e critico letterario francese. *Il [[problema]] è qualcosa che si incontra, che ci ostruisce la strada. È davanti a me nella sua totalità. Invece il mistero è qualcosa in cui mi trovo impegnato e quindi non viene a trovarsi davanti a me nella sua totalità. (da ''Essere o avere'', 1935) *I [[problema|problemi]] per la loro stessa natura sono portati a particolarizzarsi. Il mistero è invece ciò che non si particolarizza mai. (da ''Essere o avere'', 1935) *Un mistero è un [[problema]] che usurpa i propri dati, che li invade e perciò li supera come [[problema]]. (da ''Essere o avere'', 1935) ==Bibliografia== *Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero – ''Protagonisti e testi della Filosofia'' vol. D tomo 1 (2000), Paravia, Milano. [[Categoria:Filosofi francesi|Marcel, Gabriel]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Marcel, Gabriel]] [[Categoria:Critici francesi|Marcel, Gabriel]] Luigi Giussani 8008 67754 2006-11-12T20:01:58Z Nemo 823 '''Luigi Giussani''' (1922 – 2005), sacerdote italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione. *[[Gesù]] si rivolge a noi, si fa «incontro» per noi, chiedendoci una cosa sola NON «cosa hai fatto?», ma «mi ami?». *Si vive per amore di qualcosa che sta accadendo ora. {{da controllare|se sai dove/quando l'ha detto o scritto, inserisci l'informazione}} *Siate attenti alla oggettività del vero e del bello, del nuovo, dell'amoroso, che accompagna la presenza del cristiano del mondo, sempre. Se per un minimo l'uomo cristiano aderisce alla sua fede, porta realmente questa novità. Voi siete nelle condizioni ancora più privilegiate, perché siete stati chiamati a portare il contributo della vostra buona volontà, come aiuto ai vostri compagni e ai vostri amici. (da ''Una presenza che cambia'' – Rizzoli) ==''All'origine della pretesa cristiana''== '''Copyright''': Rizzoli, Milano, 2001. *Il cristianesimo è un avvenimento che è stato annunciato nei secoli e ci raggiunge ancor oggi. *Il criterio del [[bene]] e del [[male]] coincide con il principio delle cose, con l'origine ultima della realtà. La sorgente etica per eccellenza è il divino, il principio del [[bene]] coincide con il vero. *La [[libertà]] dell'[[uomo]] si verifica molto di più nell'esperienza dei rapporti con ciò che gli appartiene, che neanche direttamente con se stesso. *La moralità è il rapporto tra il gesto e la concezione del tutto in esso implicato. *La scelta dell'[[uomo]] è: o concepirsi libero da tutto l'universo e dipendente solo da [[Dio]], oppure libero da [[Dio]], e allora diventa schiavo di ogni circostanza. *L'esperienza religiosa è la coscienza vissuta della piccolezza dell'[[uomo]], della incommensurabilità del mistero. *Non è compito di [[Gesù]] risolvere i vari problemi, ma richiamare alla posizione in cui l'[[uomo]] può cercare di risolverli. *Per ciò stesso che uno vive cinque minuti afferma l'esistenza di un ''qualcosa'' per cui ultimamente vale la pena vivere in quei cinque minuti; per ciò stesso che uno prolunga la sua esistenza, afferma l'esistenza di un ''quid'' che sia ultimamente il senso per cui vive. ==''Perché la Chiesa''== '''Copyright''': Rizzoli, Milano, 2003. *Il cristianesimo non è un pensiero, ma l'annuncio di una Presenza: l'Incarnazione è un fatto accaduto. Senza la Madonna non potremmo intendere nulla del senso religioso, della pretesa cristiana e della Chiesa. *Il santo è l’uomo vero, un uomo vero perché aderisce a [[Dio]] e quindi all’ideale per cui è stato costruito il suo cuore, di cui è costituito il suo destino. *La Chiesa è il prolungamento nella storia, nel tempo e nello spazio, di [[Gesù|Cristo]]. *La parola “Chiesa” indica un fenomeno storico il cui unico significato consiste nell’essere per l’uomo la possibilità di raggiungere la certezza su [[Gesù|Cristo]]. *Solo un [[Dio]] percepito per quello che è, cioè come la consistenza ultima di tutta la vita, è un [[Dio]] credibile, perché la convinzione deriva dal legarsi di ogni aspetto dell’esistenza con un valore determinante globale. ==''Realtà e giovinezza. La sfida.''== '''Copyright''': SEI, Torino, 1995. *Chi si lascia prendere dallo scetticismo parte con l'ipotesi negativa e, anche se l'approdo è possibile, la sua navicella ruoterà su se stessa. *È nel rapporto con [[Dio]] che l'io acquista la sua consistenza. *Essere [[giovinezza|giovani]] vuol dire avere fiducia in uno scopo. Senza ''scopo'' uno è già vecchio. *Il desiderio del [[verità|vero]] non può non diventare domanda, se è desiderio autentico. *La [[felicità]] è la realizzazione totale e intera di ciò cui aspiriamo, di ciò che desideriamo; è il compito del [[desiderio]] che definisce la dinamica del nostro cuore; è l'adempimento dell'esigenza di [[verità]], di [[giustizia]], di [[bellezza]], di [[amore]]. *La prima [[giustizia]] verso la dignità dell'[[educazione]] e quindi verso la dignità di una [[cultura]] è la libertà di valorizzare la propria tradizione. *La ricerca è assurda se non implica l'esistenza di un porto. Per costruire è necessaria un'ipotesi positiva. *Pretendere la [[felicità]] nella vita è un [[sogno]]. Vivere la [[vita]] camminando verso la [[felicità]] è un ideale. *Quanto più un [[uomo]] ha il senso del mistero, tanto più si sente piccolo di fronte all'impossibile. *Una tra le prime cose che mi hanno persuaso del Cristianesimo è stata la considerazione in cui era tenuta la [[felicità]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Giussani, Luigi]] [[Categoria:Scrittori italiani|Giussani, Luigi]] Ferenc Molnár 8009 67327 2006-11-10T05:50:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Ferenc Molnár 1941.jpg|right|200px|thumb|Ferenc Molnár]] Pseudonimo di '''Ferenc Neumann''' (1878 – 1952), scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese. ==[[Incipit]] de ''I ragazzi della via Pál''== Era mezzogiorno e tre quarti. Sulla cattedra dell'aula di storia naturale dopo lunghi e inutili tentativi, come premio per l'attesa febbrile, una striscia verde smeraldo a testimonianza di quanto aveva detto il professore si mostrava finalmente nella fiamma sbiadita del becco di Bunsen. Proprio in quell'attimo trionfale, dal cortile della casa vicina salì il suono d'un organetto che fece dileguare istantaneamente tutta la seria tensione dell'aula. Le finestre erano aperte e sulle ali del fresco vento primaverile le note entravano gaie. {{NDR|Biblioteca Economica Newton, traduzione a cura di Filippo Faber}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori ungheresi|Molnár, Ferenc]] [[Categoria:Giornalisti|Molnár, Ferenc]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Molnár, Ferenc]] Template:Qotd/3giugno 8012 48865 2006-07-01T11:26:56Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/3Giugno]] a [[Template:Qotd/3giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{G}</math>li uomini sognano, si fabbricano dei mondi ideali e degli dei. Le donne assicurano la solidità e la continuità del reale.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[René Barjavel]]''' Ellekappa 8014 64810 2006-11-07T09:19:45Z 192.167.204.6 aggiungo una citazione, modifico quella sulle idee aggiungendo un quasi '''Laura Pellegrini''' (1955 – vivente), disegnatrice satirica. *Si sa come son fatte le donne! Prima si divertono e poi alla prima centrale nucleare che esplode vogliono abortire! *I terroni non so, ma noi italiani non siamo razzisti. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Se i miei desideri più reconditi non fossero caricati a salve, ogni giorno sarebbe una strage. *Riusciranno i socialisti a Palermo a far fuori la piovra? Sì, se gli si dà fiducia e l'appalto per l'acquario. <ref name="multi" /> *Tyson condannato, Kennedy assolto. Il confine tra stupro e atto consensuale a volte è chiaro, a volte è negro. <ref name="multi" /> *I commercianti... Gente che pur di non pagare le tasse venderebbe l'anima al diavolo senza rilasciare lo scontrino fiscale. <ref name="multi" /> *I miti sono importanti. I giovani hanno bisogno di t-shirt in cui credere. {{da controllare|Fonte?}} *Si può fare la guerra nel nome di Dio? I Bush la fanno nel nome del padre e del figlio. {{da controllare|Fonte?}} *Ma Tony Blair è di destra o di sinistra? Sai che in tutti questi anni di bombardamenti non l'ho mai capito? {{da controllare|Fonte?}} *Le nostre idee non moriranno quasi mai. <ref name="multi" /> *– Vedi cara, l'[[amore]] è una cosa, il [[sesso]] un'altra.<br>– E quello che facciamo noi come si chiama? <ref name="multi" /> *– Sono rare le cose che vale la pena di rifare.<br>– Dici così perché non sei un chirurgo plastico! *– Campagna elettorale, una partita chiusa.<br>– Il premier parte con 6 reti di vantaggio. *– Berlusconi confonde Mediaset con l'opposizione.<br>– Era più grave quando la confondeva con il governo. {{da controllare|Fonte?}} ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Autori di fumetti|Ellekappa]] Michel Onfray 8015 67328 2006-11-10T05:50:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Michel Onfray''' (1959 – vivente), filosofo francese. ==''Trattato di Ateologia''== '''Copyright''': Fazi Editore, 2005, traduzione a cura di Gregorio De Paola. *L'obbedienza si misura bene solo per mezzo di divieti. *Il monoteismo passa per essere la [[religione]] del Libro – ma sembra piuttosto la religione di tre libri che non si sopportano affatto *[[Dio]] non è morto perché non è mortale. Una finzione non muore. *Dirsi [[ateismo|ateo]] è difficile: atei si è chiamati. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Onfray]] Claude Allègre 8016 67329 2006-11-10T05:50:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Claude Allègre''' (1937 – vivente), geochimico e politico francese. ==''Dio e l'impresa scientifica''== ''Il millenario conflitto tra religione e scienza'' '''Copyright''': Raffello Cortina editore, Milano, 1999, traduzione a cura di Corrado Sinigaglia. *Vi sono due tipi di spiegazione del [[mondo]]: quella fornita dalla [[religione]] e dal mito, e quella proposta dalla [[scienza]]. […] Per secoli la [[religione]], anzi le varie religioni, hanno avuto la meglio, poiché hanno garantito agli [[uomo|uomini]] una [[verità]] insuperabile e indispensabile. Oggi, si ha l’impressione che sia piuttosto l'inverso, che sia la [[scienza]] ad occupare il centro del [[mondo]], per lo meno di quello civilizzato. *Sostenuto dai gesuiti, incoraggiato dal papa, [[Galileo Galilei|Galilei]] non è forse l'unico a poter lanciare l'offensiva per far ammettere che la Terra non è al centro del [[mondo]] e liberare così la [[scienza]] e la [[filosofia]] dal fardello teologico? *Credere o non credere, questo è il [[problema]]. È, come dice [[François Jacob]], una questione di «gusto», una questione di scelta. Credere o non credere in [[Dio]] è e resta una scelta individuale che deve essere rispettabile e rispettata. È uno dei fondamenti essenziali della [[libertà]]. *Escludendo [[Dio]] dal suo campo, la [[scienza]] esclude anche la dimostrazione della sua esistenza o inesistenza. *La [[scienza]] non è né sarà mai un dogma, e se lo diventasse perderebbe la sua denominazione di [[scienza]]. Molti hanno di essa una visione troppo dogmatica. *In nome del [[Dio]] creatore, la [[religione]] ha sovente combattuto la [[scienza]]. In nome del dio dollaro, l'economicismo rischia di confinarla, di soffocarla. A meno che non vi riesca prima l'oscurantismo dei fondamentalisti. Quali relazioni intrattengono gli scienziati con [[Dio]]? Gli atteggiamenti coprono tutto lo spettro dell'immaginabile. *Se oggi l'atteggiamento delle [[religione|religioni]] del Libro è statisticamente più tollerante rispetto alla [[scienza]], è perché queste hanno compreso che ogni conflitto si svolge a loro spese. *La [[scienza]] è una conquista permanente, un movimento, e non la si ferma con un dogma che rifiuta di evolvere e di adattarsi. *L'atteggiamento negativo delle [[religione|religioni]] nei confronti della [[scienza]] non è un'esclusiva cattolica. È un tratto comune a tutte le Chiese, dal momento in cui hanno la possibilità di esercitare un qualsiasi potere temporale. *[[Astronomia]], scienze della materia, geologia, [[biologia]]: i conflitti generati da queste discipline si sono succeduti nella [[storia]]. *Nell’Islam [[religione]] e [[scienza]] si affrontano, ma inizialmente è la [[scienza]] che domina. La parola d’ordine è competizione: competizione tra le [[religione|religioni]], competizione tra gli Stati. *Le Chiese non depongono le armi: la [[vita]] è dominio di [[Dio]], deve restare misteriosa, inaccessibile alla [[scienza]]. Ed esse si battono su tutti i fronti; al pari del darwinismo, la chimica diventa il nemico numero uno. *La [[vita]] è un'invenzione divina di cui l'[[uomo]] è il compimento... Tutte le [[religione|religioni]] hanno ammesso questo postulato che stabilisce un legame di evidenza tra gli [[uomo|uomini]] e gli dèi, o tra l’[[uomo]] e [[Dio]]. [...] Da qui il carattere quasi sacro della [[medicina]]. *Si potrebbe quasi dire che i fisici rivestono a turno il ruolo di [[Dio]]. Come creare tutto a partire da nulla? Eppure, le Chiese non fiatano. Perdonano loro ogni cosa perché il fatto di «dimostrare» il Big Bang stabilisce la superiorità, l’autenticità delle [[religione|religioni]] del Libro su tutte le altre credenze del [[mondo]], su quelle [[religione|religioni]] dei cicli perpetui e dell’eterno ritorno. [[Categoria:Politici francesi|Allègre]] [[Categoria:Scienziati|Allègre]] Guida galattica per autostoppisti 8018 72971 2006-12-17T08:37:08Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film| titoloitaliano= Guida galattica per autostoppisti <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The hitchhiker's guide to the galaxy <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2005 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, commedia, avventura <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Garth Jennings]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Karey Kirkpatrick]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Martin Freeman]]: Arthur Dent *[[Mos Def]]: Ford Prefect *[[Zooey Deschanel]]: Trillian *[[Sam Rockwell]]: Zaphod Beeblebrox *[[John Malkovich]]: Humma Kavula | note= * Ispirato alla celebre serie Guida galattica per gli autostoppisti di [[Douglas Adams]]. <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Guida galattica per autostoppisti''''', [[film]] del 2005 di [[Garth Jennings]]. {{tagline|Non dimenticatela sul pianeta Terra!}} == Frasi == * Barman, sei pinte di birra e presto, il mondo sta per finire. Tieni il resto, hai dieci minuti circa per spenderli. ('''Ford''') * Il tempo è un'illusione, l'ora di pranzo è una doppia illusione. ('''Ford''') * Beeblebrox, universalmente riconosciuto come la stella meno brillante di svariati sistemi solari, è più famoso per la controversa vittoria su Humma Kavula, secondo il quale in molti erano convinti di avere votato al concorso per l'essere senziente peggio vestito dell'universo conosciuto. ('''Notizia al telegiornale''') * Il motore ad improbabilità infinita fu inventato svolgendo ricerche sull'improbabilità finita, spesso usata per rompere il ghiaccio alle feste facendo saltare simultaneamente tutte le molecole della biancheria dell'ospite di trenta centimetri sulla sinistra, secondo la teoria dell'indeterminazione. Molti autorevoli fisici protestarono animatamente, un po' perché squalificava la scienza, ma soprattutto perché non riuscivano a farsi invitare a quel genere di feste. ('''Guida galattica''') * Che cosa fare se vi trovate intrappolati senza alcuna speranza? Meditate su quanto siete fortunati che la vita finora vi abbia sorriso. O in alternativa se non vi avesse sorriso, il che viste le attuali circostanze sembrerebbe più probabile, meditate su quanto siete fortunati che la vita smetterà presto di tormentarvi. ('''Guida galattica''') * L'enciclopedia galattica nel capitolo dedicato all'amore afferma che è troppo complicato da definire. La guida galattica per autostoppisti invece, sull'argomento amore, dice ''evitatelo se possibile''. ('''Guida galattica''') * Ho pieno il cervello di domande di cui vi assicuro nessuna delle risposte possibili mi ha mai portato una virgola di felicità; a parte una, LA domanda, l'unica della quale avrei voluto la risposta: è la ragazza giusta? E la risposta non è 42, è sì; indubbiamente, inevitabilmente, invariabilmente sì. E per una settimana nella mia triste ed effimera esistenza mi ha reso felice. ('''Arthur Dent''') == Dialoghi == {{wikipedia|Guida galattica per autostoppisti (film)}} * '''Ford''': hey, Zaphod, com'è che hai due teste? <br/>'''Zaphod''': Oh, sì, non è che ti fanno presidente se hai un cervello intero. * '''Pensiero profondo''': La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto è... 42. Si, ci ho pensato attentamente è questa, 42. Certo sarebbe stato più semplice se avessi conosciuto la domanda.<br/>'''Scienziata''': Ma era LA domanda, la domanda fondamentale di tutto quanto!<br/>'''Pensiero profondo''': Questa non è una domanda! Solo quando conoscerete la domanda comprenderete la risposta.<br/>'''Scienziata''': E dacci la domanda fondamentale.<br/>'''Pensiero profondo''': Non posso, ma c'è qualcuno che può, un computer che calcolerà la domanda fondamentale. Un computer di tale e infinita complessità che la vita stessa farà parte della sua matrice operativa e voi assumerete nuove e più primitive forme ed entrerete nel computer a navigare i dieci milioni di anni di vita del suo programma. Io progetterò questo computer per voi e si chiamerà... {{NDR|fine del documentario}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film d'avventura]] [[bs:Autostoperski vodič kroz galaksiju]] [[de:Per Anhalter durch die Galaxis]] [[en:The Hitchhiker's Guide to the Galaxy]] [[he:מדריך הטרמפיסט לגלקסיה]] [[hu:Galaxis útikalauz stopposoknak]] [[pl:Autostopem przez Galaktykę]] [[pt:Marvin, o Andróide Paranóide]] [[sv:Liftarens guide till galaxen]] Giovanni Semeria 8019 67330 2006-11-10T05:50:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:Giovanni_Semeria.jpg|right|200px|thumb|Padre Giovanni Semeria]] '''Padre Giovanni Semeria''' (1867 – 1931), religioso italiano. *A far del [[bene]] non si sbaglia mai. *Finché avrò fiato voglio prodigarmi per gli orfani. *Guardino pur gli altri a ciò che è oggi fatale, dato ciò che le nazioni sono; noi guardiamo a ciò che sotto l'impulso cristiano, le nazioni un giorno dovranno essere. *Ho coscienza di aver predicato [[Gesù]] Cristo come San Paolo ai predicatori di tutti i tempi l'ha insegnato e prescritto, predicato sotto quell'aspetto e quella forma che oggi è richiesta ma predicato Lui. *Il [[pessimismo]] è immorale perché spegne e attenua ogni balda energia dell'animo. *L'[[Italia]] deve sviluppare una sua civiltà e non scimmiottare le altre genti... Prima di espanderci molto in Libia civilizziamo l'Italia meridionale. *Mi pare che avrei potuto far meglio proprio, tanto meglio. *Mi vendo per i miei orfani. *Sono proprio contento perché vivo di elemosina. ==''I miei quattro Papi''== *All'orologio della [[storia]] batte l'ora della democrazia. ==''I miei ricordi oratori''== *Quando sarò grande voglio fare sette prediche al giorno. ==''Idealità buone''== *Nei grandi centri dove i progressi della cultura si elaborano, le università, le accademie; nelle grandi riviste dove la cultura di manifesta; nelle grandi opere dove la [[cultura]] di un popolo, di un'epoca, si assume, spira un soffio cristiano, un soffio cattolico?... E non diciamo: ci hanno messo e "ci mettono fuori" no non lo diciamo, perché prova una cosa poco onorifica per noi, prova che ci siamo "lasciati" mettere alla porta. Bisogna forzarla ed entrare. *Amate la [[scienza]]. Ebbene anche noi... si anche noi... "et ego". Amate la [[libertà]], la [[patria]]? Ebbene anche noi... "et ego". Anzi questo amore in noi la [[fede]] lo purifica e lo sublima. *Diffondiamo la luce, luce piena e schietta, che non taccia ai ricchi dei loro doveri verso i poveri, né a questi dei loro doveri verso i ricchi. E poi accanto alla parola mettiam mano ai fatti: un fatto solo vale bene cento ragionamenti. ==''Il pensiero di San Paolo nella lettera ai Romani''== *I predicatori devono essere uomini del loro tempo se vogliono farsi intendere ed ascoltare da quelli a cui e per cui parlano. ==''La Chiesa missionaria''== *Tutti si facciano onore più che con l'eloquenza della parola, con la tacita, irresistibile eloquenza dei fatti. ==''La Donna e l'Immacolata''== *Il femminismo è movimento serio, non rappresenta il capriccio incomposto di alcune anime eccentriche, lo sforzo utopistico di alcune donne superbe. ==''La famiglia umana e cristiana''== *Non si comincia mai troppo presto e non si finisce mai, e non è mai troppo tardi per cominciare. L'educazione dura quanto la [[vita]]. ==''L'eredità del Secolo''== *La Questione sociale c'è: non sono i fantastici che la creano, sono i ciechi che non la vedono. *Se alcuno sta in alto […] non vi è per godersi il posto, ma per compiervi una funzione; non v'è per il bene suo, bensì per il bene altrui. E questo non può essere che il popolo, ancora… troppo materialmente e moralmente infelice. ==''Saggi... Clandestini''== *La scienza deve costituirsi scienza con la più severa ricerca della [[verità]], con la più indipendente ricerca della verità, ma poi… se si è dilettantismi o pagani, si dice basta, se cristiani, si mette la scienza al servizio del bene. ==''Scienza e Fede e il loro preteso conflitto''== *Filosofare non basta; bisogna filosofare e bene, e cioè sottilmente, profondamente... vi ho detto ed ora vi ripeto: Filosofiamo. {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Semeria, Giovanni]] [[Categoria:Scrittori italiani|Semeria, Giovanni]] Immagine:Giovanni Semeria.jpg 8020 44455 2006-06-03T13:41:41Z Giovanni Mesolella 740 Autorizzazione all'uso della foto di proprietà dei PP. Barnabiti: centrostudi@barnabiti.it Inviato il: 23-mag-2006 3.05 PM A: <giovanni.mesolella@tin.it> Oggetto:"Re: Informazioni relative ad una foto del P. Semeria - P. Filippo Lovison Roma" "Car Autorizzazione all'uso della foto di proprietà dei PP. Barnabiti: centrostudi@barnabiti.it Inviato il: 23-mag-2006 3.05 PM A: <giovanni.mesolella@tin.it> Oggetto:"Re: Informazioni relative ad una foto del P. Semeria - P. Filippo Lovison Roma" "Caro Prof. Mesolella ... Per la foto in questione non c'è problema. Si tratta di una immagine ampiamente in circolazione. Pertanto la può mettere in rete. Mi faccia eventualmente sapere su quale sito WEB. Il quadro relativo invece fu opera del fratello converso Fortunato Cavazza della Comunità dei PP. Barnabiti di Moncalieri... le auguro un buon lavoro. Nel Signore P. Filippo Lovison." {{copyrighted}} Template:Copyrighted 8022 44464 2006-06-03T14:02:55Z Dread83 47 {| align="CENTER" class="boilerplate" id="pd" style="width:80%; background-color:#F1F1DE; border:2px solid #996; padding:5px;" | [[Image:Red copyright.svg|50px|Copyrighted]] |Questa immagine è protetta da [[copyright]], ed è '''usata col permesso dell'autore'''. Il permesso non include l'uso dell'immagine da parte di terzi, '''neanche per scopi non commerciali'''. |} <includeonly>[[Categoria:Immagini protette|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template copyright|Copyrighted]]</noinclude> Augusto Guerriero 8029 69674 2006-11-28T21:23:20Z Nemo 823 '''Augusto Guerriero''' (1893 – 1982), giurista e giornalista italiano. ==''Quaesivi et non inveni''== '''Copyright''': Mondadori, Milano, 1973. *Nel merito, bisogna proclamare alto e forte che è «assurdo», che è «stupido», che è un insulto all'umana [[intelligenza]] chiamare deicida il popolo ebraico. *Si crede o non si crede, e si può credere per varie ragioni, di cui la migliore è che non ci sia alcuna ragione: ''la razòn de la sinrazòn''. Ma certo non per scommessa. Non per calcolo o per convenienza. Meglio, infinitamente meglio non credere affatto. *La predicazione della Chiesa fu efficacissima quando insegnava ad odiare l’ebreo. Sarà meno efficace ora che cercherà di insegnare ad amarlo. Perché allora secondava i bassi istinti dell’uomo. Da ora innanzi li contrasterà. *Un Catechismo può astenersi dall’imporre una credenza. Ma non può astenersi dall'insegnare. Non può nelle questioni dubbie o controverse lavarsi le mani e rimettersi alla coscienza dei fedeli. *Al tempo di [[Lutero]] e di [[Calvino]], [[l’Europa]] si faceva sterminare per stabilire se ci si salva con le opere e con la fede, o solo con la fede. Ma oggi nessuno darebbe una goccia di sangue per tutti i dogmi vecchi e nuovi. *Anch'io credo che molti di questi «teologi senza [[Dio]]» siano puramente e semplicemente atei. Si chiamino pure «cristiani», nel senso che partecipano alla civiltà cristiana, vivono di essa, e moriranno in essa. Ma sono atei. Anche quelli che si professano credenti. *Preferisco perdere l'[[anima]], anziché rinunziare alla [[ragione]]. *Per il pio cristiano, la ricerca del [[Gesù]] storico è semplicemente fatale. *La restaurazione del Gesù storico non può portare che all'annientamentro della religione che è legata al suo nome. Questo era senza dubbio il pensiero di [[Albert Schweitzer]], quando abbandonò la teologia, e disse che non possiamo restaurare il Gesù storico, e che, se potessimo, ci creeremmo un incubo. *La predicazione di Gesù concerne l'avvento del regno di Dio. Quella della Chiesa vi sostituisce l'annunzio di Gesù Cristo morto sulla croce per il peccato del mondo e resuscitato per la nostra salvezza. L'Annunziatore diventa l'Annunziato. [[Categoria:Giornalisti italiani|Guerriero]] Ricciardetto 8030 44525 2006-06-03T17:35:45Z Dread83 47 Redirect a [[Augusto Guerriero]] #REDIRECT[[Augusto Guerriero]] Dario de Judicibus 8032 61610 2006-10-18T13:26:59Z 195.212.29.179 '''Dario de Judicibus''' (1960 – vivente), giornalista, scrittore di saggistica e narrativa, consulente di informatica e strategia aziendale italiano. *Dubito di tutto, ma non ne sono sicuro. *Il generale che si lamenta sempre della forza del nemico, nasconde in realtà la sua debolezza. *In una [[dittatura]] devi stare attento a quello che dici. In una [[democrazia]] puoi dire quello che vuoi... l'importante è che non cerchi di dimostrarlo. *Se la [[Legge]] non ammette ignoranza, allora è diritto di ogni cittadino che ogni legge sia comprensibile senza che gli necessiti una Laurea in Giurisprudenza. *Il bravo mentitore non dice mai bugie. {{wikipedia}} {{crediti|http://lindipendente.splinder.com/|Lindipendente}} [[Categoria:Scrittori italiani|De Judicibus, Dario]] Template:Qotd/4giugno 8041 48863 2006-07-01T11:26:53Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/4Giugno]] a [[Template:Qotd/4giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l desiderio trasformato, elaborato, è illuminazione. Alla radice del desiderio c'è la ricerca della felicità. Tutti siamo motivati dalla ricerca della felicità, qualunque azione compiamo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Sabina Guzzanti]]''' Wikiquote:Autorizzazioni ottenute/Lindipendente 8042 edit=sysop:move=sysop 44662 2006-06-04T12:24:00Z Dread83 47 Da: "XXXX" <XXXX@XXXX.XX> A: <permissions@wikimedia.org> Oggetto: Wikiquote: citazioni oscurate Creato: 03/06/2006 18:14:42 Salve, Vi scrivo in relazione alla discussione: (copyright citazioni nella voce [[Dario de Judicibus]], NdR) [...] Ho verificato con l'autore del blog. Le citazioni sono coperte da licenza Creative Commons. Ha detto che non ci sono assolutamente problemi a riportarle sotto Wikiquote. Ovviamente la citazione può essere copiata, ma NON modificata, e comunque l'autore deve sempre essere menzionato. [...] [ Ticket #2006060310009482 ] [[Categoria:Crediti]] Semeria 8043 44668 2006-06-04T12:38:50Z Dread83 47 trasformato in pagina di reindirizzamento #REDIRECT[[Giovanni Semeria]] Padre Semeria 8044 44669 2006-06-04T12:39:07Z Dread83 47 #REDIRECT[[Giovanni Semeria]] Vittorio Amedeo II di Savoia 8045 67332 2006-11-10T05:51:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vittorio Amedeo II di Savoia''' (1666 – 1732), sovrano di Sicilia e Sardegna. *Le armate alleate accorrono in mio aiuto, ma ancora più che sulle loro forze io conto sul valore e sulla devozione del mio popolo. {{NDR|in occasione dell'attacco francese sul Piemonte del 1691}} *I nostri pensieri non sono rivolti ad altro che a cercare di vantaggiare questo Regno per rimetterlo, secondo la Grazia di Dio, al progresso dei tempi, riportarlo al suo antico lustro e a quello stato cui dovrebbe aspirare per la fecondità del suolo, per la felicità del clima, per la qualità degli abitanti e per l'importanza della sua situazione. [...] Gradiremo pertanto che per il miglioramento dello stesso [regno], che ci somministriate quei mezzi che ponno da voi dipendere a darci il modo di ridurre ad effetto le ottime nostre intenzioni di far rifiorire il regno sì nel buon ordine della giustizia, avanzamento delle scienze ed ampliazione del commercio, che per l'accrescimento delle sue forze, per la di lui propria sicurezza ed in tutto quel di più che col migliorare il suo stato ponno insieme rendere più distinta la sua estimazione nel concetto delle altre nazioni. {{NDR|Al parlamento siciliano dopo la sua elezione a Re di Sicilia}} *Noi non abbiamo mezzi di conoscere il vero, e se chi ci serve si unisse per ingannarci, avremmo sempre gli occhi bendati. {{NDR|in riferimento ai suoi ministri}} *L'atto è nullo e difettivo nella forma come nella sostanza. Ed è una gran fortuna che sia così; qui è tutto disordine e sono stato costretto a tornare in Piemonte per rimediare a tanta rovina. {{NDR|riguardo alla sua abdicazione}} ==Citazioni su Vittorio Amedeo II di Savoia== *Qui a [[Torino]] c'è il teatro, a Chambéry la mano che muove i burattini. {{NDR|Marchese d'Ormea riguardo alla pesante intromissione di Vittorio Amedeo sulla politica del figlio}} {{wikipedia}} [[Categoria:Sovrani]] Ambrogio Donini 8047 69548 2006-11-28T20:39:19Z Nemo 823 '''Ambrogio Donini''' (1903 – 1991), storico e politico italiano. ==''Breve storia delle religioni''== '''Copyright''': Newton Compton, Roma, 1991. *Per il credente e per lo storico confessionale, qualunque sia il tipo di culto al quale si riferiscono, la linea di demarcazione è sempre questa: la mia religione è la sola vera, tutte le altre sono false. *Tutto è egualmente naturale e soprannaturale, per il primitivo; nulla è realmente «miracoloso» o tutto è ugualmente tuffato nel prodigio. *Non è la religione che ha creato l'idea del puro e dell'impuro, del sacro e del profano, del lecito e del proibito; è la pratica sociale che ha suscitato di riflesso il mondo dei riti e dei miti che vanno sotto il nome «cose sacre» («tabù» per i non iniziati). *La venerazione dell'animale-antenato a poco a poco si dissolve nel culto del dio personale. *Il rituale cristiano è pieno di riferimenti simbolici a tutta una serie di animali, che sono entrati a far parte dell'[[arte]], della [[poesia]], della liturgia e non di rado della stessa elaborazione teologica. *Occorre abbandonare la vecchia idea del passaggio dell’umanità alla credenza in un solo dio grazie a un processo di spiritualizzazione o di razionalizzazione. Le radici del monoteismo non vanno cercate nella morale o nella ragione, ma nelle condizioni reali degli uomini e nella loro transizione da un tipo di società all’altro. *La questione dell’ispirazione divina della [[Bibbia]], che storicamente non ha alcun senso, è fuori discussione per i credenti. Ogni [[religione]] ha i propri scritti «rivelati». *Per milioni e milioni di schiavi l’illusione della redenzione celeste si sostituisce alla speranza della liberazione terrena. […] L’intero mito cristiano della salvezza è già racchiuso in questa formula. Essendo l’uomo peccatore, e incapace di salvarsi pagando alla divinità il prezzo del proprio riscatto, interviene un «redentore», il quale lo paga per lui con la sua passione e il suo sangue: la funzione del Cristo è quella di essere il prezzo di «riscatto per molti». *Il dio dei misteri è quasi sempre un deus patiens, che patisce e muore di morte violenta, come il Cristo dei vangeli. *L'idea del «regno di Dio» si è sempre più spiritualizzata, sino a divenire l’equivalente di una ricompensa individuale dopo la morte, o ad identificarsi con la chiesa stessa, nel suo cammino nel mondo. *Sbaglierebbe però chi volesse fare di Confucio un pensatore ateo o razionalista: la religione non consiste soltanto nel credere in esseri soprannaturali, ma nel fare affidamento su forze estranee all’uomo, su vincoli che la società nel suo sviluppo ha sacralizzato, per mantenere intatti determinati rapporti di sottomissione. *L'Islam vede la religione come un modo di vivere, un insieme di comportamenti, una legge, un ideale politico; mancano invece quasi del tutto quelle connotazioni strettamente sacerdotali e liturgiche, che appaiono essenziali alla nostra idea di religione. [[Categoria:Storici italiani|Donini]] Giordano Bruno Guerri 8048 67334 2006-11-10T05:51:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giordano Bruno Guerri''' (1950 – vivente), storico, giornalista e scrittore. ==''Gli italiani sotto la Chiesa''== ''Da San Pietro a Mussolini.'' '''Copyright''': Mondadori, Milano, 1992. *La stessa Chiesa, sempre dilaniata dal doppio ruolo politico e spirituale, con una mano si serviva dei mercanti, e con l'altra li malediceva: per secoli bollò come peccato l’usura, intesa anche come semplice prestito, e nelle chiese andavano di moda gli affreschi con mercanti arrostiti nell’inferno. *Dopo il sacco di [[Roma]], l'[[Italia]] era spiritualmente e politicamente morta. Per tre secoli non avrebbe avuto alcuna volontà politica. Il Rinascimento artistico e culturale si sarebbe trasformato in Barocco. Alla Riforma religiosa si sarebbe opposta una controriforma reazionaria. Gli italiani, che avevano vissuto per decenni al grido «Franza o Spagna purché se magna!», mangeranno una materia assai sgradevole, secondo un’altra tipica espressione italiana. *Non si sa, e probabilmente non si saprà mai, quanti furono i processi e le vittime: i documenti relativi sono tenuti ancora segreti in Vaticano, con un disprezzo degli studi storici pari al disprezzo di allora per i diritti degli imputati. Comunque per almeno quattro secoli l’Inquisizione terrorizzò l’Europa e, dopo le grandi scoperte geografiche, il mondo. *La paura della morte, che è all’origine della religiosità di tanti, viene incrementata dal cristianesimo con la minaccia delle tremende pene dell’inferno. […] Quella di fingersi pentiti fu una costrizione durata secoli, che spiega bene tanta furberia, ipocrisia e finta religiosità che ancora permane nella società italiana. *L’esorcismo fu un vero affare economico. Molti vi si buttarono, con un’inventiva tipicamente italiana, per guadagnarsi il pane, pronti a trovare un’origine diabolica in ogni malattia. *La persecuzione all’editoria e la [[censura]], che durerà fino a tutto il Settecento, ha lasciato segni profondi nell’inconscio nazionale: il [[libro]] come possibile portatore di male, oggetto con il quale non si ha confidenza, di casta e necessariamente fazioso. *I fascisti che il 28 ottobre 1922 entrarono in Roma non dispiacquero in Vaticano. […] Era la medievale distinzione della Chiesa sulle guerre giuste e quelle ingiuste. *Il [[fascismo]] ribaltava tutta la legislazione liberale e riconosceva alla Chiesa il potere di condizionare la vita dei cittadini – tutti, anche gli atei e gli anticlericali – negli eventi fondamentali dell’educazione e della vita familiare. La Chiesa si era ripreso l’appalto degli italiani. *Molti italiani, pur modestamente credenti, ritengono il cattolicesimo un patrimonio nazionale irrinunciabile: La Chiesa, da parte sua ha assorbito virtù e vizi degli italiani, in un condizionamento reciproco che ha fatto della religione una caratteristica subculturale, più che un’adesione di fede. *Gli italiani hanno generalmente deciso di fingere obbedienza e poi fare come gli pare, sviluppando un’ipocrisia collettiva che non ha uguale neanche negli altri paesi cattolici. […] Gli italiani hanno imparato a convivere con una doppia morale, necessaria per conciliare l’esistenza eterna con quella quotidiana, i peccati con i desideri, l’apparenza con la realtà, la morale con il moralismo. […] Per cui sì, gli italiani saranno "cattivi"; fino a quando, fingendo di essere cristiani, saranno cattolici senza via di scampo e senza Stato. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Guerri]] Arkanoid 8050 51123 2006-07-15T21:05:12Z Homer 215 wlink {{quote|L'era e il periodo di questa [[storia]] sono ignoti. Dopo che la nave madre, "Arkanoid", fu distrutta, l'astronave "Vaus" si allontanò velocemente da essa. Ma solo per essere intrappolata in un vortice spaziale da qualcuno...|('''Arkanoid, Versione Arcade''')|The era and time of this story is unknown. After the mother ship "Arkanoid" was destroyed, a spacecraft "Vaus" scrambled away from it. But only to be trapped in space warped by someone......|lingua=En}} {{quote|L'era e il periodo di questa storia sono ignoti. Dopo che la nave madre, Arkanoid, fu distrutta, l'astronave Vaus si allontanò velocemente da essa, ma solo per essere intrappolata nello spazio da qualcuno.|('''Arkanoid, Versione Commodore 64''')|The era and time of this story is unknown. After the mothership Arkanoid was destroyed a spacecraft Vaus scrambled away from it but only to be trapped in space by someone.|lingua=En}} {{quote|L'era e il periodo di questa storia sono ignoti. Dopo che la nave madre, "Arkanoid", fu distrutta, l'astronave "Vaus" si allontanò velocemente da essa, ma solo per essere intrappolata nel vuoto.|('''dal manuale d'istruzioni di Arkanoid III''')|The era and time of this story is unknown. After the mothership "Arkanoid" was destroyed, a special spacecraft "Vaus" scrambled away, only to be trapped in void.|lingua=En}} [[Categoria:Videogiochi]] Wikiquote:Bar/Indice archivio 8053 68581 2006-11-19T00:13:33Z Nemo 823 /* 2006 */ Indice delle pagine di archivio delle discussioni del Bar '''in ordine cronologico decrescente'''. Le discussioni organizzate in sottopagine sono riportate in [[:categoria:Wikiquote Bar]] __TOC__ == 2006 == *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2006-09|Settembre]] *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2006-08|Agosto]] *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2006-07|Luglio]] *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2006-06|Giugno]] *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2006-03-04-05|Marzo – Aprile – Maggio]] *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2006-02|Febbraio]] *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2006-01|Gennaio]] == 2005 == *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2005-12|Dicembre]] *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2005-11|Novembre]] *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2005-10|Maggio - Ottobre]] *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2005-01|Gennaio]] == 2004 == *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2004-12|Novembre - Dicembre]] *[[Wikiquote:Bar/Archivio 2004-10|Ottobre]] == Discussioni in sottopagine == Vedi [[:categoria:Wikiquote Bar]] [[categoria:Wikiquote Bar|*]] Categoria:Wikiquote Bar 8054 44742 2006-06-05T07:40:10Z Dread83 47 Categoria che raggruppa le sottopagine di discussione del [[Wikiquote:Bar]] [[Categoria:Comunità|Bar]] Template:Archiviobar 8055 44744 2006-06-05T07:48:10Z Dread83 47 <div class="toccolours itwiki_template_avviso_v" style="width:200px; float:right;"> <p align=center>[[Wikiquote:Bar/Indice archivio|<< torna all'indice]]<br /> Per le '''discussioni sottopaginate''' vedi [[:categoria:Wikiquote Bar]]</p> </div><noinclude>[[categoria:template di avviso|Archi]] Questo template va incluso in apertura di ogni pagina di archivio del [[Wikiquote:bar]]</noinclude> Wikiquote:Bar/Archivio 2004-10 8056 44749 2006-06-05T07:53:58Z Dread83 47 {{Archiviobar}} __TOC__ ==Cambio di namespace== A causa del cambio del namespace principale da Wikipedia a Wikiquote tutti gli articoli che stavano sotto il dominio Wikiquote sono stati cancellati. Quelli relativi alle pagine di aiuto li ho "recuperati" da Wikipedia, ma per il bar c'è poco da fare (a meno di rivolgersi ad uno sviluppatore), per il momento ho ricreato la pagina da zero. Bisognerebbe rifare magari la votazione per la mia nomina ad admin? :--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 19:54, Ott 24, 2004 (UTC) con tutti i partecipanti, direi che non ne vale la pena... --[[Utente:.mau.|.mau.]] 12:15, Ott 25, 2004 (UTC) :Il bar può essere tranquillamente perso. Per l'elezione, non penso sia necessario fare nulla: tutti i voti erano favorevoli, quindi non dovrebbero esserci problemi. [[Utente:MikyT|MikyT]] 14:36, Ott 25, 2004 (UTC) ==Elenchi== Perchè invece degli elenchi non usiamo solo le categorie? :--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 23:39, Ott 24, 2004 (UTC) Lo stavo pensando per le persone. Adesso è abbastanza facile aggiornare le poche pagine presenti... --[[Utente:.mau.|.mau.]] 07:54, Ott 25, 2004 (UTC) Concordo. Sono molto più flessibili e facili da gestire. [[Utente:MikyT|MikyT]] 14:37, Ott 25, 2004 (UTC) ==Modello di pagina in wikiquote== C'è già? ci pensiamo su?? --[[Utente:.mau.|.mau.]] 07:54, Ott 25, 2004 (UTC) :Non c'era, ma era già pronta la pagina [[Wikiquote:Template]] linkata dalla home. Ho provato a fare un modello basandomi sulle pagine già esistenti. Se non va bene [[Discussioni Wikiquote:Template|discutiamone]] [[Utente:MikyT|MikyT]] 14:59, Ott 25, 2004 (UTC) Ho provato a suddividere la pagina su [[Douglas Adams]] per libri da dove sono tratte le citazioni, ma non è che mi piaccia molto perché esce fuori l'indice. Poi non so se sia meglio mettere il template <nowiki>{{wikipedia}}</nowiki> in cima o in fondo... --[[Utente:.mau.|.mau.]] 10:22, Ott 28, 2004 (UTC) :L'indice si può nascondere, se serve, ma credo che sia utile lasciarlo: permette di spostarsi più rapidamente nella pagina. Per quanto riguarda il template, mi pare stia meglio in fondo perchè chi usa wikiquote vuole trovare delle citazioni. Se gli interessa, IN SEGUITO, leggerà anche le informazioni sull'autore che può trovare in wikipedia. Io farei le cose in quest'ordine. [[Utente:MikyT|MikyT]] 16:30, Ott 28, 2004 (UTC) [[Categoria:Wikiquote Bar]] Wikiquote:Bar/Archivio 2004-12 8058 44751 2006-06-05T07:58:47Z Dread83 47 {{Archiviobar}} == Interlang link == Ciao, ho trovato molti Wikiquote mancano interlang link ... anche in Wikiquote italiano. Come Wikipedia, mettiamo interlang link su articoli? Sono utili articoli su autori stranieri ... molti scrittori inglesi hanno i loro articoli su Wikiquote inglesi. Ho cominciato a metterli su qualchi articoli. --[[Utente:Aphaia|Aphaia]] 22:47, Nov 27, 2004 (UTC) :Metti pure! Mancano principalmente perché.... mancano anche gli articoli (italiani soprattutto, ma anche inglesi o in altre lingue sono scarsini). Wikiquote non è wikipedia, deve ancora crescere. E gli interlink sono un modo per farlo crescere. [[Utente:MikyT|MikyT]] 20:55, Nov 30, 2004 (UTC) == Newsletter vol.2 == la seconda edizione della newsletter è in dirittura di arrivo, l'obiettivo è definirne una bozza dei contenuti per il 17 dicembre. Per favore, unisciti alla lista dei contributori se sei interessato ad una delle fasi di produzione; abbiamo bisogno di aiuto su tutti i fronti. http://meta.wikimedia.org/wiki/WQ/Team orig. Sj, tr. it. Dommac, posted by --[[Utente:Aphaia|Aphaia]] 01:56, Dic 4, 2004 (UTC) == Ultime parole famose == Salve, State facendo un lavoro eccezionale e sto pubblicizzando il sito. Oggi sono di passaggio ma mi sono permesso di cancellare una citazione doppia nell'articolo del topic. Ho tolto la prima citazione in quanto meno "completa" nella "firma". A quanto ho capito potete sempre cambiare e cancellare l'altra. Se ho fatto male sparatemi. Sotto c'è scritto dove. Magari un giorno mi iscrivo anch'io. Chissà... Se non torno prima, Buone Feste Salve atque Vale Horatius xhoratius@hotmail.com == Citazioni in più lingue == Lavorando su wiktionary e parlando con molti colleghi ho notato che esiste spesso la necessità di conoscere la traduzione in un'altra lingua di una citazione. Solitamente le singole citazioni non sono però collegate tramite link (semmai le pagine intere p.e. di Goethe) e non è detto che poi si trovino le stesse citazioni nelle diverse lingue. Sarebbe utile avere da qualche parte una struttura simile a quella di wiktionary - cioè "citazione nella lingua di partenza" e quindi tutte le traduzioni nelle divese lingue. Ora: da un lato questo dovrebbe andare su wikiquote, ma dall'altro sarebbe anche possibile inserirlo su wiktionary e collegare la singola citazione alla pagina con tutte le citazioni di quella persona su wikiquote. Dove credete sia meglio mettere queste cose? Qui su wikiquote o meglio su wiktionary? -- [[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 20:56, Dic 16, 2004 (UTC) :Io sono nuovo e quindi non saprei bene cosa risponderti, però credo che già le pagine che riportano la versione originale insieme a quella tradotta in italiano siano "pesanti" da leggere e vedere, una traduzione in tutte le lingue non mi sembra gradevole per la consultazione. Eventualmente si può creare una pagina diversa con tutte le traduzioni... --[[Utente:Rider|Rider]] 13:07, Dic 17, 2004 (UTC) :: È quello che avevo in mente - cioè una pagina per ogni citazione - solo dove - qui su Wikiquote o lo si porta su wiktionary? Da un lato sarebbe meglio qui, ma significherebbe costruire tutta la struttura del wiktionary anche qui per rendersi in fine conto che si ha bisogno di un tipo di database. Wiktionary questo lo ha già e avrà una struttura database in futuro in modo che tutti possono attingere alle traduzioni di un unico database e il lavoro dell'inseriemtno della traduzione si farebbe soltanto una volta. Sul wiktionary spagnolo p.e. fanno pagine con proverbi tradotti. Hmmmm ... -- [[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 18:53, Dic 17, 2004 (UTC) ::: ah ok, avevo capito male.. allora, forse, è meglio sul wikidizionario visto che c'è già una struttura, ma ti ripeto che sono nuovo dell'ambiente e non vorrei darti pareri sbagliati :) Qui purtroppo non passa molta altra gente, ma se vuoi un parere autorevole e vasto forse si potrebbe chiedere sul bar della wikipedia. --[[Utente:Rider|Rider]] 12:37, Dic 18, 2004 (UTC) [[Categoria:Wikiquote Bar]] Wikiquote:Bar/Archivio 2005-01 8059 44754 2006-06-05T08:05:45Z Dread83 47 {{Archiviobar}} [[Categoria:Wikiquote Bar]] ==Come ordinare le liste di citazioni?== Vorrei aprire una riflessione su quale sia il modo migliore per ordinare le liste di proverbi/citazioni. Esempio pratico dai [[proverbi italiani]] alla lettera A: {| border=0 ! Ordine alfabetico attuale!! Ordine alfabetico 2 |- | *A buon intenditor poche parole. *A caval donato non si guarda in bocca. *A confessore, medico e avvocato non tener il ver celato. *A goccia a goccia si scava la pietra. *A mali estremi estremi rimedi. *A padre avaro figliuol prodigo. *A pagare e a morire c'è sempre tempo. *A rubar poco si va in galera a rubar tanto si fa carriera. *A San Benedetto la rondine sotto il tetto. *A tutto c'è rimedio fuorchè alla morte. *Accetta mille consigli, ma il tuo portalo avanti. *Acqua cheta rompe i ponti. *Acqua passata non macina più. *Ad ogni uccello il suo nido è bello. *Ad ognuno la sua croce. *Ai macelli van più bovi che vitelli. *Aiutati che il ciel t'aiuta. *Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere. *Al cuor non si comanda. *Al nemico che fugge ponti d'oro. *Al primo colpo non cade la quercia. *Altezza è mezza bellezza. *Altri tempi, altri costumi. *Ambasciator non porta pena. *Amore di villeggiatura soltanto un mese dura. *Anno nevoso anno fruttuoso. *Anno nuovo vita nuova. *Asino di natura chi non sa legger la sua scrittura. *Attacca l'asino dove vuole il padrone e, se si rompe il collo, suo danno. || *A buon intenditor poche parole. *A caval donato non si guarda in bocca. *Accetta mille consigli, ma il tuo portalo avanti. *A confessore, medico e avvocato non tener il ver celato. *Acqua cheta rompe i ponti. *Acqua passata non macina più. *Ad ogni uccello il suo nido è bello. *Ad ognuno la sua croce. *A goccia a goccia si scava la pietra. *Ai macelli van più bovi che vitelli. *Aiutati che il ciel t'aiuta. *Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere. *Al cuor non si comanda. *Al nemico che fugge ponti d'oro. *Al primo colpo non cade la quercia. *Altezza è mezza bellezza. *Altri tempi, altri costumi. *A mali estremi estremi rimedi. *Ambasciator non porta pena. *Amore di villeggiatura soltanto un mese dura. *Anno nevoso anno fruttuoso. *Anno nuovo vita nuova. *A padre avaro figliuol prodigo. *A pagare e a morire c'è sempre tempo. *A rubar poco si va in galera a rubar tanto si fa carriera. *A San Benedetto la rondine sotto il tetto. *Asino di natura chi non sa legger la sua scrittura. *Attacca l'asino dove vuole il padrone e, se si rompe il collo, suo danno. *A tutto c'è rimedio fuorchè alla morte. |} La lista 2 mi pare più corretta come elenco alfabetico. Che ne dite? [[Utente:Gabriele Sbaiz|Gabriele Sbaiz]] 18:42, Gen 6, 2005 (UTC) == layout film == Ciao! Ho inserito un po' di citazioni da film e mi è venuto in mente di fare una [[007 Bersaglio mobile|prova di layout]].<br>Mi pare che sia utile avere le informazioni principali sul film (anno, regista, titolo originale) e anche sugli sceneggiatori (che solitamente sono gli autori delle citazioni stesse...).<br>pensandoci bene si potrebbe anche fare un piccolo template in modo da facilitare i link alla wikipedia che sono sempre un po' noiosi da inserire (mettere la w, il doppio riferimento...).<br>Che ne dite?<br>[[Utente:Auro|Auro]] 23:07, Gen 8, 2005 (UTC) :Personalmente mi piace! E se la citazione la si vuole inserire anche nella lingua originale cosa suggerisci? Salutoni [[Utente:Gabriele Sbaiz|Gabriele Sbaiz]] 14:45, Gen 9, 2005 (UTC) ::[[Il sesto senso|esempio]] --[[Utente:82.52.91.209|82.52.91.209]] 23:35, Gen 9, 2005 (UTC) (Auro non loggata) :Ottima idea [[Utente:Auro|diletta]]. Ho provato a fare qualche aggiustamento sulla grafica delle citazioni vere e proprie (rientro e corsivo). Lo potete vedere alla voce [[Smoke]] [[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 00:19, Gen 10, 2005 (UTC) Io credo non sia giusto esagerare coi link alla wikipedia all'interno delle citazioni, il link alla wikipedia va benissimo nel box finale (o iniziale, poco importa). Ma all'interno dell'articolo dovrebbero esserci solo link interni a wikiquote: ogni autore, attore e regista potrebbe avere una propria pagina '''qui''' su wikiquote. E non solo le persone, sarebbe bello se ci fosse una pagina per ogni argomento citato nella citazione, scusate il gioco di parole. Per fare un esempio, la citazione di [[Smoke]] appena aggiunta vorrei apparisse così: * "Oggi il [[tabacco]], domani il [[sesso]]. Tra tre o quattro anni sarà proibito [[sorriso|sorridere]] agli sconosciuti". :: ([[Harvey Keitel]] a proposito delle restrizioni per i fumatori) Poi, la stessa citazione potrebbe essere inserita nei 4 articoli sopra ipotizzati (insieme a molte altre ovviamente) e in ciascuno di loro il link di ritorno al film [[smoke]]. Voi che ne dite? [[Utente:Rider|Rider]] :Con la lentezza del server diventa un lavorone ma l'idea mi pare giusta. [[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 15:56, Gen 10, 2005 (UTC) :Concordo! Ottima idea. Salutoni [[Utente:Gabriele Sbaiz|Gabriele Sbaiz]] 21:33, Gen 10, 2005 (UTC) == template con link a wikipedia == sono dell'idea che sarebbe il caso di metterlo lo stesso... diffcilemnte si riesce a seguire la crescita di wikipedia, mentre è eventualmente più semplice controllare che una nuova pagina di wikipedia abbia un corrispettivo in wikiquote... sono una visionaria? --[[Utente:Auro|Auro]] 23:10, Gen 8, 2005 (UTC) :Questo è verò ma dobbiamo anche pensare che se lo si mette sempre e comunque alla fine avremo forse più link a pagine inesistenti che altro. D'altro canto i controlli devono essere costanti magari anche spingendo quelli di wikipedia a controllare, quando fanno una pagina, se ci sono citazioni su wikiquote per aggiungere il link e viceversa. Saluti! [[Utente:Gabriele Sbaiz|Gabriele Sbaiz]] 14:45, Gen 9, 2005 (UTC) ::Hmmm ... date un attimino uno sguardo a [[:wikt:Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]] - un utente di wiktionary ha creato un bot che crea automaticamente i link tra le pagine "uguali" tra diversi wiktionary, cioè aggiunge <nowiki>[[nl:acqua]]</nowiki> in basso all'articolo se p.e. trova un articolo con acqua sul wiktionary olandese. Gerard che sta facendo funzionare il bot non è il programmatore quindi si dovrebbe chiedere chi è ma se è possibile farlo tra diversi wiktionary perché non dovrebbe essere anche possibile tra wikiquote e wikipedia? Così si farebbe l'aggiornamento dei link p.e. una volta al mese ... e tutti vissero felici e contenti ;-) -- [[Utente:SabineCretella|SabineCretella]] 15:28, Gen 9, 2005 (UTC) ==Categorie, linee guida== Prendo spunto dalle voci che ho formattato seguendo il template per cercare insieme a voi una linea guida per l'assegnazione delle categorie. La pagina della categoria [[:Categoria:Persone]] raccoglie l'elenco di tutte le persone presenti nell'archivio. Le sotto-categorie presenti ([[:Categoria:Architetti|architetti]], [[:Categoria:Cantanti|cantanti]] o [[:Categoria:Scrittori|scrittori]]) suddividono le persone in più sotto-classi. Per alcune sotto-categorie ritroviamo ulteriori categorie figlie, ad esempio [[:Categoria:Scrittori britannici|scrittori britannici]] o [[:Categoria:Scrittori francesi|scrittori francesi]]. Una logica di catalogazione prevede l'inserimento delle voci in tutte le categorie e sotto-categorie legate a quella voce. In questo senso Alessandro Manzoni è al contempo Persona, Poeta, Poeta italiano, Scrittore, Scrittore italiano. Altra logica prevede di inserire solo alcune sotto-categorie per evitare ridondanze (Alessando Manzoni, Persona, Poeta italiano, Scrittore italiano). La seconda strada, a mio avviso, non è corretta in quanto non è completa e genera confusione. La pagina [[:Categoria:Scrittori|scrittori]] deve contenere la lista di ''tutti'' gli scrittori presenti nell'archivio, gli stessi scritttori che poi si troveranno raggruppati nelle sotto-categorie per origine geografica. Se assegnamo ad Alessando Manzoni solo la categoria Scrittore italiano chi lo cercherà nell'elenco degli scrittori non lo troverà e ciò non è corretto (si pensi a quegli autori per i quali non è sempre chiara l'origine geografica). Che ne dite? Saluti [[Utente:Gabriele Sbaiz|Gabriele Sbaiz]] 21:29, Gen 10, 2005 (UTC) Ciao Gabriele, la suddivisione attuale l'ho fatta io alcune settimane fa, non c'era molta gente che passava di qui e così l'ho fatta basandomi sulla wikipedia, in cui una persona è inserita solo nella sottocategoria più stretta. La struttura che avevo pensato era questa: * Persone ** Pittori ** Attori ** ... ** Scrittori *** Scrittori italiani *** Scrittori francesi *** ... ** Poeti *** Poeti italiani *** Poeti francesi *** .... Avevo deciso di dividere per nazionalità solo i poeti, scrittori e filosofi, per due motivi: 1) un abbozzo di struttura in tal senso era già presente e non volevo stravolgere il lavoro di altri. 2) Quelle 3 categorie mi sembravano abbastanza piene da poter essere suddivise e poi diciamo che sono le professioni che verosimilmente hanno lasciato diversi pensieri scritti, essendo il loro lavoro. Secondo me, si può anche includere una persona in due categorie: la categoria Persona e la categoria più stretta della sua professione. Eviterei però di inserirle per esempio sia in "Scrittori" sia in "scrittori italiani". La suddivisione delle categorie per nazionalità direi di farla solo se i membri raggiungono un certo numero critico. Ovviamente se uno è scrittore, poeta e filosofo, va dentro ogni categoria. [[Utente:Rider|Rider]] :L'attuale suddivisione mi pare corretta e funzionale ma la mia riflessione sulle categorie riguarda più le pagine in cui troviamo l'elenco delle voci per categorie che le singole voci. Mi spiego meglio (almeno ci provo ^_^): Wikipedia inserisce solo la sottocategoria più stretta e ricorre alle pagine delle ''liste'' per presentare tutti i nominativi di una determinata categoria (ad esempio la [[w:Lista di economisti|lista degli economisti]] fatta a mano e la [[w:Categoria:Economisti|categoria economisti]] creata dal programma). L'idea di inserire tutte le categorie nella voce di un autore è finalizzata a rendere automatica la presentazione di tutti gli autori senza dover poi aggiornare a mano una lista ''ad hoc''. Così l'utente che cerca un economista, riprendendo l'esempio di prima, trova subito nella ''categoria economisti'' quello che cerca e può poi restringere la ricerca nelle sotto-categorie (''economisti italiani'', ''economisti tedeschi'' etc.) senza dover finire su una lista magari non aggiornata. Saluti mattutini [[Utente:Gabriele Sbaiz|Gabriele Sbaiz]] 07:41, Gen 11, 2005 (UTC) Sì, però: # Wikipedia pian piano elimina le liste perché sono ridondanti rispetto alle categorie (se sono liste pure senza altra informazione) # da un paio di versioni del software le categorie troppo piene sono diventate particolarmente scomode da navigare perché ti fa vedere 200 voci alla volta: quando Persone sarà una categoria particolarmente corposa per arrivare ad Alessandro Manzoni serviranno una ventina di click.. Una gerarchia di categorie rende tutto più gestibile ed evita di avere tre righe di categorie alla fine di un articolo.. (sullo stile di en.wiki) :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 08:45, Ago 4, 2005 (UTC) == Due dubbi. == Visto che ora c'è un po' di gente da queste parti, ne approfitto per esporre un paio di dubbi che a suo tempo mi hanno un po' frenato dal contribuire. # Come si concilia il termine copyright con delle citazioni? possono delle citazioni essere protette da copyright? Io credo di no. Questo da un lato è un fatto positivo perchè ci si può "ispirare" a citazioni già presenti sulla rete, da un altro è un fatto negativo, perchè chiunque può "ispirarsi" alle nostre senza nemmeno dover fare la fatica di citarci. # La verifica della fonte è secondo me un aspetto importante, in giro si vedono citazioni attribuite a mille persone diverse, alcune penso perfino inventate :) Anche tra quelle già presenti in wikiquote non sempre si è sicuri dell'attribuzione... Sul wikiquote inglese le citazioni sono divise in gruppi: quelle con fonte sicura, quelle attribuite con consenso più o meno vasto, e quelle attribuite erroneamente. Qualcosa di simile dovremmo farlo anche noi, ma questo comporta un notevole sforzo che potrebbe un giorno essere vanificato dal punto 1. Voi che ne pensate? [[Utente:Rider|Rider]] :Sarò breve... (le ultime parole famose): :# Citazione: ''riproduzione testuale più o meno lunga di parole altrui'' (''Il nuovo Zingarelli'', Zanichelli, 1984) (...opperbacco una citazione ^__^). La definizione porta alla luce il problema che un avvocato saprà esprimere meglio del sottoscritto. Il punto sta nel ''più o meno lunga''. Facciamo l'esempio di una canzone o di una poesia (entrambe coperte dal copyright): se riporto una frase, un verso, quindi non il testo in toto e, '''sopratutto''' specifico bene la fonte non ci sono problemi. Guardiamo cosa abbiamo ad oggi su Wikiquote: 1. frasi estratte da opere letterarie (se brevi e con le fonti ben definite non vedo problemi); 2. parti di poesie (qui vedo un pericolo sopratutto se, come è capitato in alcuni casi, viene riportata gran parte della poesia); 3. frasi attribuite a persone (come per il punto 1); 4. dialoghi di film (essendo dialoghi e non sceneggiature intere non danno problemi di sorta); 5. parti di canzoni (e qui possono esserci rogne non indifferenti se non si limita al minimo la citazione). Per quel che riguarda il copyright di Wikiquote ritengo che a differenza di Wikipedia, fino a quando non si aggiungerà alla citazione (che di per sè è parte di una opera o di un pensiero altrui) anche un commento non sarà possibile far valere alcun diritto se qualcuno piglierà le citazioni ordinate e sistemate ben bene e le metterà ad esempio su un sito. A quel punto la ''citazione'' a Wikiquote sarà cortesia dell'interessato e non ''obbligo'' di legge. Ma se, come anticipavo, alle citazioni iniziamo a scrivere insieme dei commenti, quelli non potranno essere pubblicati altrove in quanto opera dell'ingegno collettivo di Wikiquote. :#Le fonti: la logica del wikiquote inglese è interessante e rispecchia le rigide regole del mondo aglosassone in fatto di citazioni. Per loro è impensabile citare un testo od un pensiero senza fornire precise fonti. Concordo con questa logica e con la tua nota sullo sforzo che richiede ma d'altro canto questo è il problema insito in Wikiquote. Questo progetto per non diventare una raccolta disorganica di frasi ha bisogno di un elevato standard qualitativo sia nella raccolta che nella catalogazione del materiale (diversi siti presentano citazioni modello baci Perugina ma sono pochissimi quelli che sanno citare correttamente sia la frase che la fonte). L'idea di due gruppi può essere una soluzione. Penultima riflessione. Per le frasi o le opere straniere credo sia importante riportare il testo originale. In questo modo da un lato permettiamo agli utenti di leggere la versione originale e d'altro canto diamo maggiore serietà al progetto. Ultima riflessione. Se limitiamo la lunghezza delle citazioni non vedo il rischio che tutto il lavoro vada vanificato per problemi di copyright. Salutoni dal logorroico [[Utente:Gabriele Sbaiz|Gabriele Sbaiz]] 14:26, Gen 11, 2005 (UTC) *Praticamente quoto tutto o quasi quello che ha scritto [[Utente:Gabriele Sbaiz|Gabriele Sbaiz]]. Un paio di piccoli appunti. 1) le citazione anche in lingua originale. Ben vengano purché non se ne faccia un feticcio. Non sempre sono disponibili facilmente e questo frenerebbe enormemente l'inserimento. 2) Cerchiamo di impostare al meglio il lavoro di categorizzazione altrimenti dopo ci troveremo come su it.wikipedia con un immane casino. Cerco di fare una sorta di schema ad albero di quello che c'è così ne discutiamo insieme. [[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 00:28, Gen 12, 2005 (UTC) == L'albero delle categorie == [[:Categoria:Categorie|Categorie]] *[[:Categoria:Argomenti|Argomenti]] - 13 articoli *[[:Categoria:Film|Film]] - 151 articoli *[[:Categoria:Liste|Liste]] - 4 articoli *[[:Categoria:Occupazione|Occupazione]] **[[:Categoria:Comici|Comici]] - 5 articoli *[[:Categoria:Persone|Persone]] - 159 articoli **[[:Categoria:Architetti|Architetti]] - 3 articoli **[[:Categoria:Astronomi|Astronomi]] - 1 articolo **[[:Categoria:Attori|Attori]] - 15 articoli ***[[:Categoria:Attori italiani|Attori italiani]] - 6 articoli ***[[:Categoria:Attori statunitensi|Attori statunitensi]] - 8 articoli **[[:Categoria:Autori|Autori]] - 12 articoli ***[[:Categoria:Autori latini|Autori latini]] - 13 articoli **[[:Categoria:Cantanti|Cantanti]] - 12 articoli **[[:Categoria:Comici|Comici]] - 5 articoli **[[:Categoria:Filosofi|Filosofi]] - 24 articoli ***[[:Categoria:Filosofi francesi|Filosofi francesi]] - 5 articoli ***[[:Categoria:Filosofi greci|Filosofi greci]] - 5 articoli ***[[:Categoria:Filosofi italiani|Filosofi italiani]] - 3 articoli ***[[:Categoria:Filosofi latini|Filosofi latini]] - 5 articoli ***[[:Categoria:Filosofi tedeschi|Filosofi tedeschi]] - 3 articoli **[[:Categoria:Fisici|Fisici]] - 4 articoli **[[:Categoria:Giornalisti|Giornalisti]] - 4 articoli **[[:Categoria:Inventori|Inventori]] - 1 articolo **[[:Categoria:Matematici|Matematici]] - 7 articoli **[[:Categoria:Militari|Militari]] - 2 articoli **[[:Categoria:Pittori|Pittori]] - 6 articoli ***[[:Categoria:Pittori britannici|Pittori britannici]] - 1 articolo **[[:Categoria:Poeti|Poeti]] - 26 articoli ***[[:Categoria:Poeti britannici|Poeti britannici]] - 3 articoli ***[[:Categoria:Poeti francesi|Poeti francesi]] - 2 articoli ***[[:Categoria:Poeti greci|Poeti greci]] - 4 articoli ***[[:Categoria:Poeti italiani|Poeti italiani]] - 9 articoli ***[[:Categoria:Poeti latini|Poeti latini]] - 4 articoli ***[[:Categoria:Poeti statunitensi|Poeti statunitensi]] - 2 articoli ***[[:Categoria:Poeti tedeschi|Poeti tedeschi]] - 1 articolo **[[:Categoria:Politici|Politici]] - 13 articoli **[[:Categoria:Psicologi|Psicologi]] - 1 articolo **[[:Categoria:Registi|Registi]] - 8 articoli ***[[:Categoria:Registi italiani|Registi italiani]] - 3 articoli ***[[:Categoria:Registi statunitensi|Registi statunitensi]] - 4 articoli **[[:Categoria:Religiosi|Religiosi]] - 5 articoli **[[:Categoria:Santi|Santi]] - 2 articoli **[[:Categoria:Scienziati|Scienziati]] - 3 articoli **[[:Categoria:Scrittori|Scrittori]] - 47 articoli ***[[:Categoria:Scrittori britannici|Scrittori britannici]] - 8 articoli ***[[:Categoria:Scrittori francesi|Scrittori francesi]] - 9 articoli ***[[:Categoria:Scrittori greci|Scrittori greci]] - 2 articoli ***[[:Categoria:Scrittori italiani|Scrittori italiani]] - 20 articoli ***[[:Categoria:Scrittori norvegesi|Scrittori norvegesi]] - 2 articoli ***[[:Categoria:Scrittori russi|Scrittori russi]] - 1 articolo ***[[:Categoria:Scrittori statunitensi|Scrittori statunitensi]] - 4 articoli ***[[:Categoria:Scrittori tedeschi|Scrittori tedeschi]] - 1 articolo **[[:Categoria:Scultori|Scultori]] - 2 articoli **[[:Categoria:Sportivi|Sportivi]] - 5 articoli **[[:Categoria:Teologi|Teologi]] - 1 articolo *[[:Categoria:Programmi televisivi|Programmi televisivi]]: 7 articoli *[[:Categoria:Proverbi|Proverbi]] - 11 articoli Osservazioni: *Le categorie "Psicologi", "Registi italiani" e "Registi statunitensi" mi appaiono due volte (credo sia un problema del software). Proposte (domani ne aggiungo altre. Intanto: *La categoria "Occupazione" (che contiene solo la sottocategoria "Comici") è un inutile duplicato della categoria "Persone" e andrebbe quindi eliminata. Oltretutto è al singolare e dovrebbe essere al plurale. *La categoria "Scrittori Norvegesi" è l'unica con la nazionalità maiuscola. Ho provato a spostarla a "Scrittori norvegesi" ma non me lo fa fare. Forse perché c'è l'articolo dentro. Domani riprovo spostando prima l'articolo. *Nella categoria "Persone" ci sono sottocategorie assolutamente poco ricche (esempio "Inventori" con il solo Leonardo Da Vinci che sta in almeno atre 3-4 sottocategorie della categoria "Persone"). Forse è il caso di eliminarle. *Propongo di creare sottocategorie solo quando queste abbiano un numero minimo di voci (ad esempio 5). Prima di allora potrebbero stare semplicemente nella categoria superiore o, per meglio monitorare periodicamente la situazione in una sottocategoria "Altro". Se si facesse così credo che it.wikiquote ci guadegnerebbe in fruibilità (a questo servono le categorie, a facilitare i visitatori non a complicargli la vita). *Una volta fatte le modifiche che riteniamo opportune, propongo di creare una pagina ad hoc con l'albero delle categorie. Servirebbe a noi quando dobbiamo categorizzare le voci e ai visitatori per leggere ciò che gli interessa. Questo ovviamente non vuole essere una pietrificazione dell'albero (che potrà essere sempre modificato) ma serve ad evitare cose tipo la categoria "Occupazione". [[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 01:40, Gen 12, 2005 (UTC) :Per gli psicologi, i registi statunitensi e la maiuscola dei norvegesi ..come dire ...ehmm ...mea culpa ^_^ Mi sono incasinato mentre le creavo... Per le altre proposte concordo al 100% compresa la nota sulla lingua originale (forse basterebbe solo specificare nel template come formattare, se disponibile, il testo originale). Salutoni [[Utente:Gabriele Sbaiz|Gabriele Sbaiz]] 07:31, Gen 12, 2005 (UTC) Wikiquote:Bar/Archivio 2005-10 8060 44761 2006-06-05T08:19:47Z Dread83 47 {{Archiviobar}} [[Categoria:Wikiquote Bar]] == Votazioni per Consiglio Direttivo di Wikimedia == Sono iniziate le procedure per le elezioni del Consiglio Direttivo della fondazione Wikimedia. maggiori informazioni sono consultabili sul sito meta alla pagina [[:m:Elections for the Board of Trustees of the Wikimedia Foundation, 2005/It]]. Le candidature sono accettate da martedì 7 giugno a lunedì 28 giugno. Le votazioni si svolgeranno da martedì 28 giugno a lunedì 11 luglio. La Commissione Elettorale ha chiesto di diffondere la notizia su tutti i siti di Wikimedia. :[[Utente:AnyFile|AnyFile]] 20:34, Mag 30, 2005 (UTC) == Vi presento Wikitourist == Ciao a tutti, forse molti di voi lo sanno già ma mi permetto di farlo notare: il 14 agosto è nato [http://www.wikitourist.altervista.org Wikitourist, girare il mondo in libertà!] raggiungibile a questo indirizzo http://www.wikitourist.altervista.org (da copiare nella barra in alto del browser, attualmente ha qualche problema...) E' un progetto Wiki pensato per fornire supporto a tutti coloro che vogliono viaggiare nel nostro 'Bel paese'. Funziona come Wikitionary e Wikipedia che sotto GFDL o GNU propone articoli su locali, gite, città e quant'altro. E' tutto da decidere, vi aspetto tutti! --Fil == Elezione nuovo admin == Ciao! [[Utente:Dread83|Dread83]] si candida come nuovo admin. Tutti gli utenti sono invitati a esprimere la loro preferenza su [[Wikiquote:Amministratori]]. Grazie. --[[Utente:Dread83|Dread83]] 17:56, Ago 19, 2005 (UTC) ==Template per i film== Visto che vorrei aggiungere qualche film, ho creato il [[Wikiquote:Template|modello]] (o template) per i film; mi sono basato sul film trovati, spero di aver fatto una cosa utile, almeno se ne può parlare (nella pagina [[Discussioni_Wikiquote:Template|appropriata]] --[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 22:07, Set 4, 2005 (UTC) :Vi informo che ho implementato il Template '''<nowiki>{{Film}}</nowiki>''', molto "simile" a quello della Wikipedia. Su [[Wikiquote:Template]] tutte le info. --[[Utente:Dread83|Dread83]] 12:53, Set 18, 2005 (UTC) ==Categorie per i film== Domanda: la [[:categoria:film]] non è troppo larga? Già ora ci sono 177 articoli, destinati ad una crescita infinita; non sarebbe meglio creare delle sotto categorie? --[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 08:59, Set 9, 2005 (UTC) == Tag Wikipedia == Salve amici! Scusate, il template che linka a Wikipedia (Wikipediatesto o Wikipedia) non starebbe meglio se messo in alto a destra della pagina anziché in fondo :) --[[Utente:Twice25|<nowiki>[</nowiki>T<small>WICE27.5</small><big><small><sup>®</s></small></big></font><nowiki>]</nowiki>]] / [[discussioni utente:Twice25|<nowiki>[</nowiki>'''αω''''<sup>'''':-)'''</sup><nowiki>]</nowiki>]] 20:37, Ott 28, 2005 (UTC) Wikiquote:Bar/Archivio 2005-11 8061 44765 2006-06-05T08:25:21Z Dread83 47 {{Archiviobar}} [[Categoria:Wikiquote Bar]] __TOC__ == Citazioni dialettali == Ciao a tutti, ho fatto il mio primo contributo [[Giacinto Gambirasio|qui]]. Siccome è in bergamasco, volevo sapere se si possono inserire, anche se non sono proverbi. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] 17:27, 24 Nov 2005 (UTC) :Certo, perché no? Abbiamo citazioni sparse anche in milanese e romano. Basta che, se non sono comprensibili, ci sia una traduzione in italiano. Ciao! --[[Utente:Dread83|Dread83]] 18:06, 24 Nov 2005 (UTC) == Materiale per wikipedia o wikiquote? == Segnalo che su wikipedia si sta discutendo la cancellazione della voce [[:w:Glossario delle frasi fatte]], con dubbi se il materiale sia trasferibile o no ''en masse'' qui. La discussione è alla pagina [[:w:Wikipedia:Pagine da cancellare/Glossario delle frasi fatte]]. Ci vorrebbero pareri da utenti un minimo esperti di wikiquote! --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] 11:28, 25 Nov 2005 (UTC) :Chi è più esperto di me???? Ho risposto nella discussione!!!! --[[Utente:Dread83|Dread83]] 11:58, 25 Nov 2005 (UTC) ::Dread, sono contento che tu ti ritenga così esperto. Il tuo però mi è sembrato francamente un intervento a gamba tesa. Sulla base del principio che le frasi fatte "per il solo fatto di essere frasi sono citazioni". ::Ora, io sto cercando di difendere l'idea contraria: non ho niente contro Wikiquote e non mi sembra di averne parlato ''a cappella''. La mia idea è che, anche se qualche frase fatta nasce da una citazione, non tutte le citazioni sono frasi fatte e non tutte le frasi fatte sono citazioni. Per cui sarebbe meglio tenere distinti i due ambiti. (Leonardo25)--[[Utente:85.18.136.78|85.18.136.78]] 15:51, 25 Nov 2005 (UTC) :::No, non sono d'accordo. Converrai con me che i "<u>'''luoghi comuni'''</u>" (le ''frasi fatte'') appartengono alla saggezza popolare. Il loro posto è questo, secondo me. E comunque, come Frieda stessa in un'occasione mi ha confermato, la duplicazione fra i vari progetti è permessa. Quindi, non te la prendere, ma qui ci finiranno di sicuro. ;) --[[Utente:Dread83|Dread83]] 16:18, 25 Nov 2005 (UTC) ::::Mi dispiace che tu, benché tanto esperto, non ti sia preso la briga di leggere l'articolo di cui hai votato la cancellazione. ::::Nel quale avresti letto a chiare lettere che "i cliché non esprimono saggezza popolare, non hanno un significato profondo o morale, sono frasi usa-e-getta". ::::Questo non significa che tu non possa attingere dal Glossario per trovare citazioni (e di sicuro io non me la prenderò per questo), ma il punto è che forse tu non hai capito cos'è una frase fatta secondo la definizione che ne dà la pagina. ::::Per questo ti chiedo di riprendere in considerazione il tuo voto. Se non altro perché mi sembra di capire che non hai capito per cosa stavi votando.--[[Utente:85.18.136.78|85.18.136.78]] 16:37, 25 Nov 2005 (UTC) <div style="color:red;">Quando parli con me, cerca di avere un minimo di rispetto, non tanto per il mio ruolo di amministratore, ma per la mole di lavoro che finora ho svolto.</div> --[[Utente:Dread83|Dread83]] 17:02, 25 Nov 2005 (UTC) Non te la prendere. Anch'io sto svolgendo un - piccolissimo - lavoro. Un glossario di frasi fatte. Ora è in corso una votazione su questo lavoro (che non è solo mio). La mia idea è che tu sia intervenuto senza sapere esattamente di cosa si stesse parlando: hai parlato di "saggezza popolare" quando l'articolo lo negava esplicitamente. Potrai non essere d'accordo sulla teoria di Partridge sui cliché: va bene; e però c'è gente che la pensa diversamente, che ritiene interessanti i cliché non in quanto citazioni ma in quanto cliché, e sta lavorando a una pagina di Wikipedia su questo argomento. Tu, nella discussione sulla cancellazione, hai appena descritto così il mio (il nostro) lavoro: ''Questo cosiddetto glossario è un'accozzaglia di modi di dire e varia roba''. Chi è che non rispetta chi? Leo.--[[Utente:85.18.136.78|85.18.136.78]] 17:27, 25 Nov 2005 (UTC) :Una parte dei luoghi comuni appartiene alla saggezza (il termine saggezza forse è improprio, meglio dire cultura o pregiudizio... insomma qualcosa di "meno positivo") popolare: sbaglio forse a credere questo? Se alcuni derivano dai proverbi.... E ti dico solo che il tuo tono non mi è piaciuto, sin dalle prime critiche a wikiquote: come puoi pretendere che poi non mi inalberi?! <small>Basta, sono sfinito...</small> --[[Utente:Dread83|Dread83]] 18:13, 25 Nov 2005 (UTC) e comunque non mi sono andato a cercare uno per uno i votanti... ti pare un comportamento corretto? --[[Utente:Dread83|Dread83]] 18:42, 25 Nov 2005 (UTC) ::Lo trovo corretto. Sono andato a cercare i votanti e ho cercato di spiegargli perché credo nel lavoro che stiamo facendo. Invece, votare per la cancellazione di una pagina senza aver capito di cosa tratta, ti sembra molto più corretto? Leo.--[[Utente:85.18.136.78|85.18.136.78]] 23:36, 25 Nov 2005 (UTC) Insomma, come posso dire... tolti quelli dervati da spot e proverbi e le frasi che hanno un senso compiuto, rimane comunque qualcosa di valido da tenere come glossario? Sto sbagliando ad accomunare i luoghi comuni alle frasi fatte? --[[Utente:Dread83|Dread83]] 18:18, 25 Nov 2005 (UTC) ::Secondo me, Dread, luoghi comuni e frasi fatte sono due insiemi non perfettamente sovrapponibili. "Non ci sono mezze stagioni" è un luogo comune e una frase fatta. "Convergenze parallele" è una frase fatta, ma non un luogo comune. ::Detto questo, non riesco a capire il problema. C'è un elenco di frasi fatte. Alcune sono derivate dai proverbi (e l'avevo spiegato, ma siccome insistevi le ho tolte). Altre sono derivate dagli spot. Ma sono ''anche'' frasi fatte: perché le vuoi togliere? Che tipo di fastidio ti danno? ::Ho la sensazione che tu concepisca il glossario come un oggetto in concorrenza con Wikiquote. Ripeto che non ho nulla contro Wikiquote, e che se tu o altri vogliono attingere dal Glossario per Wikiquote, hanno senz'altro il diritto di farlo. ::Su Wikiquote c'è un elenco di slogan di spot. Perfetto. Ci sono slogan molto conosciuti e altri meno conosciuti. Fantastico. Sul glossario delle frasi fatte ci vanno soltanto gli slogan che sono entrati stabilmente nell'italiano scritto o parlato. Per cui "avremmo potuto stupirvi con effetti speciali" ci va e "l'analcolico biondo che fa impazzire il mondo" non ci va. Entrambi sono spot. Ma uno solo è una frase fatta della lingua italiana. ::Io credo (e con me altri) che un glossario di frasi fatte sia uno strumento utile. Soprattutto per i traduttori di lingua straniera. Ho iniziato a lavorarci su wikipedia perché su wikipedia esistono altri glossari di questo tipo, come quello delle locuzioni latine. Tutto qui. Leo--[[Utente:85.18.136.78|85.18.136.78]] 23:36, 25 Nov 2005 (UTC) ::: Avete ragione tutti e due: il '''cliché''' può essere una citazione da autore ("Après moi le dèluge", "Galeotto fu il libro..."), anche anonimo, oppure no. Può essere un modo di dire, '''per così dire''' diventato trito per l'uso. La mia opinione è che possa stare su "quote", ma anche wikipedia e wiktionary. Ho visto che ''frasi fatte'' ha generato sovrapposizioni semantiche, in fin dei conti potremmo chiamarli '''cliché'''. I wiki sono parte della stessa famiglia, non capisco perché da noi debbano generarsi rivalità che francamente non vedo in altre lingue (???). Vogliamo creare due progetti paralleli? ''Vinca il migliore'' (cliché)! Potrebbero chissà svilupparsi due opere di impostazione diversa e ugualmente interessanti. --[[Utente:Wikipedius|Wikipedius]] 20:03, 7 Dic 2005 (UTC) ==Nuovi orizzonti== D'ora in poi, Wikiquote non sarà più un semplice elenco di citazioni, ma tenderà ad assumere sempre più un carattere enciclopedico. --[[Utente:Dread83|Dread83]] 18:42, 25 Nov 2005 (UTC) Cioè? Che vuol dire? [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> che meglio tardi che mai :P 13:56, 9 Dic 2005 (UTC) :Che non ci limiteremo solo a elencare citazioni. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 22:39, 9 Dic 2005 (UTC) :Ma anche a...? [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 10:41, 10 Dic 2005 (UTC) Wikiquote:Bar/Archivio 2005-12 8062 44768 2006-06-05T08:31:19Z Dread83 47 [[Categoria:Wikiquote Bar]] {{Archiviobar}} ==Qui non muore nessuno== Ho letto su wikipedia che wikiquote viene dato per morto, visto il suo esiguo numero di contribuitori, ma, secondo me, non si può puntare a centinaia di modifiche al giorno come per la sorella più grande, la crescita è naturalmente più limitata. Personalmente per esempio quando leggo un libro o vedo un film tengo le antenne dritte per citazioni, ma non è che ogni giorno ho qualche cosa da aggiungere. L'unico fatto negativo è che il progetto è proprio poco conosciuto. --[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 14:03, 9 Dic 2005 (UTC) :Non parlerei di numero esiguo. L'unico utente assiduo sono io. A volte passano giorni prima di vedere una modifica non mia. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 22:41, 9 Dic 2005 (UTC) :Questo è vero, maprechè il progetto è poco conosciuto e penso abbia anche meno persone interessate. [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 10:41, 10 Dic 2005 (UTC) == sottocategorie? == Supponiamo che uno aggiunga una citazione di [[Terry Pratchett|un noto scrittore]]. In questo momento è l'unica sua citazione, quindi non ci sono problemi; ma probabilmente in futuro ve ne saranno molte altre. Supponiamo ancora che questa citazione non valga molto per l'autore in sé, ma sarebbe interessante all'interno di una categoria "matematica". Ma le altre citazioni con la matematica non c'entrerebbero una cippa. Detto tutto questo, che si fa? --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 22:00, 11 Dic 2005 (UTC) Non esiste e non esisterà MAI una categoria "matematica". Esiste invece l''''argomento''' [[Matematica]]. Ciao! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 22:04, 11 Dic 2005 (UTC) :e perché mai non dovrebbe '''mai''' esistere una categoria "matematica"? È forse nelle Definizioni Ufficiali E Immutabili di wikiquote? --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 22:08, 11 Dic 2005 (UTC) <small>(aiutino: una categoria permette di organizzare le cose in maniera matriciale, senza dover raddoppiare le citazioni tra autore e argomento)</small> ::E' questione di logica. Se voglio citazioni matematiche perché cercarmele fra centinaia di articoli quando ne esiste solo uno? Un'eventuale categoria matematica potrebbe ospitare solo sottoargomenti sulla matematica. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 22:14, 11 Dic 2005 (UTC) : Assegnare una categoria ad una citazione direttamente nella pagina di un autore sarebbe stupendo ma non è fattibile tecnicamente. Ad oggi il modo per categorizzare (oh mamma che brutta parola) le citazioni quando si aggiungono ad un autore, è di aggiungerle in contemporanea alla pagina dedicata all'argomento specifico (nel nostro caso [[Matematica]]). Volendo seguire questa strada il lavoro raddoppia ma si ottiene un risultato simile a quello richiesto. Dico simile perchè non sempre, anzi direi quasi mai, chi aggiunge una citazione la aggiunge anche nella pagina dell'argomento corrispondente. : Ritengo che le categorie vadano usate e non condivido la chiusura in toto di DoppiaDi (sarà che provo antipatia viscerale per la parola ''mai''). Abbiamo uno strumento per catalogare, perchè non sforzarci di trovare un modo per usarlo? Alla fine, forse, non otterremo nulla ma almeno avremo usato un po' i neuroni. : Per ottenere quello che propone .mau. si potrebbe fare in questo modo: :# hai una citazione :# la aggiungi alla pagina dell'autore :# crei una pagina nuova ed all'interno ci metti il testo, l'autore e le categorie. : La pagina con dentro la citazione potrebbe avere come nome le prime 10 (un tot insomma) lettere della citazione stessa. : In questo modo le citazioni sarebbero presenti sia ordinate per autore (da farsi manualmente) che per categorie (in automatico). Il primo limite che mi viene alla mente è dato dal nome della pagina. : Che ne dite? saluti [[Utente:IPork|IPork]] 22:41, 11 Dic 2005 (UTC) ::Dico che il lavoro non si raddoppia con gli argomenti. Molte delle loro citazioni non sono riportate nelle pagine deglia autori perchè uniche, in più vi faccio notare che la loro esistenza è giustificata dai necessari wikilink. Categorizzare ogni singola citazione è qualcosa di impensabile. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 22:52, 11 Dic 2005 (UTC) ::: Detto questo, che soluzione proponi? [[Utente:IPork|IPork]] 22:57, 11 Dic 2005 (UTC) ::::Non so davvero! :) Nessuna Wikiquote straniera (che io sappia) ha adottato un sistema differente.... Ciao! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 00:34, 12 Dic 2005 (UTC) rollback :-) * non sto puntando su nessuna soluzione in particolare, giusto per mettere i puntini sulle iota <small>lo so che la iota non ha puntini</small> * temevo che non si può categorizzare una sezione, ma non si sa mai nella vita * io continuo ad avere 800 citazioni di argomento matematico (con gli accenti giusti... e generalmente anche con l'indicazione di '''dove''' appare la citazione). Il problema è che queste citazioni sono fondamentalmente di due tipi: di matematici e di non matematici, dove la matematica in realtà è una scusa. Esempio: :I Pitagorici hanno in odio il diciassette più di ogni altro numero, e lo chiamano "ostacolo". Esso infatti cade fra il sedici, che è un quadrato, e il diciotto, che è un rettangolo, i soli fra i numeri a formare figure piane che abbiano il perimetro uguale all'area; il diciassette si pone come un ostacolo fra di loro, e li separa uno dall'altro, e spezza la proporzione di uno e un ottavo in intervalli disuguali. <small>(Plutarco, ''Iside e Osiride'')</small> o peggio ancora :... e a voi, donne che battete in mezzo agli angoli delle strade, a voi vi dico: bisettrici! <small>(Giorgio Faletti "il testimone di Bagnacavallo", ''Drive In'', 1986)</small> *di per sé non ho problemi a creare una pagina [[numerologia]] e una pagina [[matematica umoristica]] che aggiungerei come voci correlate alla pagina [[matematica]] (queste non sono citazioni ''sulla'' matematica, faccio notare). Resta il fatto che dovrei comunque scriverle anche nella pagina relativa all'autore, e a me non piace l'idea di avere la medesima citazione in due punti distinti. Oppure potrei decidere che certe citazioni (come quella di Plutarco, oppure quella di Pratchett che ho inserito ieri) in realtà non vadano nella voce dell'autore perché "non rappresentative"; ma con Faletti questo non posso farlo perché è una battuta e quindi è rappresentativa di lui. *detto tutto questo, ribadisco la mia posizione. Io non ho preclusioni di sorta. Si discute, e quello che i (pochi) presenti decidono di fare, io faccio. La parolina chiave è però "discutiamo". --[[Utente:.mau.|.mau.]] 13:27, 12 Dic 2005 (UTC) Ciao! A mio avviso, le pagine degli autori dovrebbero elencare tutte le possibili e rintracciabili citazioni. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 13:49, 12 Dic 2005 (UTC) Spezzo una lancia a favore della duplicazione delle citazioni, tra le altre cose perché aumentano la rete di link interni e migliorano la navigabilità del sito. :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 13:54, 12 Dic 2005 (UTC) '''Rinnovo e preciso la mia proposta: E' possibile usare le categorie per le citazioni.''' Non concordo affatto con Dredd83 quando afferma che "''categorizzare con il metodo classico ogni singola citazione è assolutamente sbagliato''" ([http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar#categorie_per_sezioni.3F]), anzi credo che ''ora'' si stia usando un metodo scorretto. Ad oggi quote (italiano o straniero che sia) è concettualmente ''sbagliato''. L'attuale modus operandi non segue il fine del progetto. Quote serve per raccogliere le citazioni, ma le citazioni non vengono pubblicate direttamente, ma indirettamente. Una citazione compare solo se inserita nella pagina di un autore, nella pagina di un argomento, o nella pagina dei ''generi'' (proverbi, etc). Sarebbe come se su Wikisource ''I promessi sposi'' non avessero una pagina ''dedicata'' ma fossero pubblicati dentro la pagina di ''Alessandro Manzoni''. Creare una pagina per ogni citazione non è una cosa così assurda e non significa cancellare la struttura attuale. Le ''pagine autore'' esisteranno comunque, quelle per argomento sarebbero superflue. Vediamo nella pratica: # creo una pagina nuova (il nome potrebbe essere le prime ''tot'' parole) # inserisco la citazione # indico autore e fonte (fondamentale la fonte! Quando manca o è imprecisa possiamo subito mettere Categoria:Da controllare) # aggiungo le categorie relative: autore (con un template si puà automatizzare tutto), genere (proverbio, citazione, modod di dire,...), argomento (matematica, vita, amore,...), altro * In questo modo mettiamo in funzione le categorie. * Le ''pagine autore'' saranno riempite a mano (come capita adesso) inserendo le citazioni che ''automaticamente'' finiranno nella categoria dell'autore in questione. * Le categorie ''argomento'' ci mostreranno in lista tutte le citazioni di quel dato argomento. Non piace la veste grafica delle categorie? Bene, facciamo una pagina dedicata riportando tutte le citaizoni di una categoria. Il punto fondamentale è che non ci ''perdiamo'' per strada delle citazioni (cosa che accade quando un cristiano aggiunge la citazione ad un autore ma non la mette anche nella pagina dell'argomento corrispondente. E' logico spulciarsi le ultime modifiche per trovare citazioni, ad esempio, sull'amore per riempire la pagina dedicata a questo bel sentimento??) * L'aggiunta di una Categoria:Da controllare ci permetterà poi di avere una lista di citazioni ''dubbie'' sulle quali fare ricerche. Tutto è discutibile ed vi invito a rifletterci sopra evidenziando i lati negativi della proposta e '''suggerendo soluzioni'''. : Saluti [[Utente:IPork|IPork]] 13:38, 13 Dic 2005 (UTC) :Ciao! A mio avviso, le pagine argomento non sono superflue. Mandandole "in pensione" non avremmo più modo di utilizzare i Wikilink, che sono uno dei fondamenti dei progetti wiki. Senza una rete di link interni Wikiquote sarebbe snaturata e non sarebbe poi diversa dai tanti siti "simili". E comunque una rivoluzione di questo genere, se attuabile, dovrebbe partire esclusivamente dal progetto madre. Grazie. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 14:10, 13 Dic 2005 (UTC) :: Rileggi con attenzione quanto ho scritto. Troverai che una cosa non elimina l'altra. Ripeto: nessuno ci vieta di avere una pagina ''argomento'' che riporta tutte le citazioni ben formattate presenti nella categoria relativa. Così si possono anche mettere i link interni. Questo modo di agire è affine agli altri progetti Wiki, non è nulla di tanto strano. [[Utente:IPork|IPork]] 15:38, 13 Dic 2005 (UTC) Non esiste un progetto madre come lo intendi tu Dread, questo non è solo la traduzione di en.quote. È un progetto che ha radici e scopi comuni con en.quote ma che si sviluppa in maniera diversa. Altrimenti non avrebbe senso stare qui a discutere di alcunché.. copieremmo dagli altri e saremmo (sic!) a posto. Comunque sulla proposta di IPork sto ancora meditando.. :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 14:41, 13 Dic 2005 (UTC) :Questo lo so, non è quello che intendevo dire. Come ha detto Ipork, ''Ad oggi quote (italiano o straniero che sia) è concettualmente sbagliato''. Io non credo che spetti a noi stabilire se questa concezione è sbagliata o no, ma è una decisione che dovrebbe essere presa da chi ha ideato il progetto. Noi potremmo adottarla, ma altre comunità no. Per cui vi sarebbero in futuro, dal nostro punto di vista, 'quote "giuste" e 'quote "sbagliate". E che razza di cooperazione sarebbe allora? Ciao! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 14:58, 13 Dic 2005 (UTC) :: Io personalmente non mi sento al servizio di chi ha ideato il progetto e credo di avere la libertà di esprimere le mie opinioni, se motivate. Quindi non mi spavento nel proporre una ''visione'' diversa da quella attuale e che, forse (e sottolineo fortemente il forse dato che siamo qui per discuterne insieme), può diventare un modello anche per le altre comunità. Saluti! [[Utente:IPork|IPork]] 15:38, 13 Dic 2005 (UTC) == Admin temporaneo == Per dare una mano (''e un po' di respiro ;-)'') a Dread83, a [[Utente:M7|M/]] è stato temporaneamente dato lo status di admin. Col carico di carbone della Befana, lo rimuoveremo :-P :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 08:55, 12 Dic 2005 (UTC) :Grazie, Frieda, grazie anche a [[Utente:Dread83|Dread83]]. Spero di ''prendere in fretta'' le misure, sono comunque a disposizione per dare una mano. Ciao, [[Utente:M7|M/]] 13:39, 12 Dic 2005 (UTC) :Il poco tempo e qualche malanno di stagione (passeggero, speriamo), unito al fatto che il valido [[Utente:Dread83|Dread83]] è sempre presente, hanno fatto sì che la mia presenza "da aiutante" sia stata pressoché invisibile... Buon lavoro, [[Utente:M7|M/]] 13:53, 10 Gen 2006 (UTC) ::Tranqui, è stato un periodo... liiiiscio liscio, come la seta! Hai pensato a una candidatura ufficiale ad admin? Ciao! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 13:59, 10 Gen 2006 (UTC) :::Per la verità no, anzi ho chiesto su meta.wiki la revoca dello status di sysop, dal momento che quello deve farlo uno Steward. Se però ritieni che può esserti utile qualcuno che - anche solo una o due volte al giorno, da' una scandagliata alle RC, sono sempre disponibile e non serve nemmeno essere admin :-) --[[Utente:M7|M/]] 14:09, 10 Gen 2006 (UTC) == Orfanotrofio.. == Posso invitarvi a ricordare di non creare pagine orfane? Al momento ce ne sono [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Lonelypages&limit=600&offset=0 578], cioè più di un quarto delle pagine presenti su 'quote sono ''probabilmente'' raggiungibili solo da una categoria.. :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 13:58, 12 Dic 2005 (UTC) :epperò non è che sia così banale fare intrawiki nelle citazioni, a meno che non si facciano citazioni '''su''' qualcuno. O mi sono perso qualcosa? --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 14:21, 12 Dic 2005 (UTC) (occhei, le pagine di argomento possono avere collegamenti agli autori, d'accordo...) ::Non ho capito cosa intendi! :) Comunque nelle pagine degli autori ci sono citazioni '''di e su''' la persona. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 14:28, 12 Dic 2005 (UTC) == Inventati == Prima ho creato [[James Tiberius Kirk]] e poi mi è venuto un dubbio: li teniamo noi i personaggi inventati?<br /> A me non dispiacciono. :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 14:34, 12 Dic 2005 (UTC) : Sono personaggi a tutti gli effetti :-) --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 15:17, 12 Dic 2005 (UTC) == Esempio di voce == Ho provato a creare [[Aiuto:Esempio di voce (persona)]] per dare uno standard su come scrivere una nuova pagina (o modificare una vecchia...) relativa alle citazioni di/una persona. Pregasi modificare e/o cassare. --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 15:17, 12 Dic 2005 (UTC) :Bravo mau, è buona! Solo che ci stavo lavorando anche io.... :( --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 15:19, 12 Dic 2005 (UTC) == Scheda film? == Smanettando sui 3 Matrix ho scoperto che [[Matrix_Revolutions]] ha la scheda del film e gli altri due no.. qual è la prassi? Scheda sì o scheda no? :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 14:43, 13 Dic 2005 (UTC) :Ciao! Nessuna prassi. Semplicemente non è stata ancora aggiunta. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 14:47, 13 Dic 2005 (UTC) == Ancora su citazioni "doppione" == Prendo atto della maggioranza che preferisce raddoppiare le citazioni, quando esse riguardano sia una persona (ovvio) che un argomento. Però mi resta un punto che non mi piace. Come ho detto, io ho molte citazioni "per argomento". Il fatto è che - almeno a mio parere - non sono rappresentative dell'autore. Cerco di spiegarmi meglio: una citazione di argomento matematico pronunciata da Einstein è una cosa che mi aspetto di trovare in una pagina di citazioni di Einstein. Una citazione "pseudomatematica" di Faletti, come dicevo, me l'aspetto nella pagina di Faletti, perché è comunque comica. Ma una citazione numerologica di Plutarco, o una citazione pseudomatematica di Pratchett, a mio parere sono fuorvianti. Al che mi dico: che ne pensate di avere - dopo le citazioni per così dire "naturali" - una sezione "su argomenti particolari", così da separarle? Ho fatto una prova con [[Plutarco]], così potete vedere il risultato. --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 16:44, 14 Dic 2005 (UTC) <small>su, non siate timidi, rispondete!</small> == stub == Non riesco a vedere il vantaggio di avere un template stub. Non è che occorra avere decinaia e decinaia di citazioni di un autore, almeno per come la vedo io: a volte una è sufficiente. --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 17:06, 16 Dic 2005 (UTC) :Infatti in [[Aiuto:Stub]] è scritto: ''...dovrebbe essere composto da almeno più di una citazione, ma si noti che la lunghezza varia rispetto all'ampiezza dell'argomento trattato, così un articolo che riporta le uniche due citazioni conosciute di un autore, può non essere considerato uno stub.'' Ciao! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 17:11, 16 Dic 2005 (UTC) == Errore in WikiMedia == il messaggio "Vai alla successiva differenza" finisce con un &amp;rarr; (che tra l'altro non viene nemmeno visualizzato, e resta come entità) e non con un &amp;gt;, come dovrebbe. --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 11:43, 29 Dic 2005 (UTC) :Corretto. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 12:00, 29 Dic 2005 (UTC) == osservazione == Cercando nella categoria scrittori ho notato con rammarico che non esiste Gabriel Garcia Marquez. Qualcuno può spiegarmi il perchè? Sono nuova e tante cose non mi sono ancora molto chiare. :Esiste. Il nome corretto è [[Gabriel García Márquez]]. Ciao! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 13:16, 30 Dic 2005 (UTC) Wikiquote:Bar/Archivio 2006-01 8064 44774 2006-06-05T08:34:38Z Dread83 47 [[Categoria:Wikiquote Bar]] {{Archiviobar}} == Grazie == Grazie per il messaggio di benvenuto Dread 83 e per la tua tempestiva risposta alla mia osservazione. Ciao! 14:37 Bobuga == i tipi di persone == Non concordo sul mettere matematici e fisici sotto "argomenti". Se fossero ''matematica e fisica'', cioè le scienze, nulla da dire, ma qua stiamo parlando di "tipologie di persone". Credo che sarebbe meglio inventarsi un'altra categoria top. --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 09:03, 3 Gen 2006 (UTC) Professionisti? ;-) [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 20:21, 3 Gen 2006 (UTC) == API e/o webservice == Ciao a tutti, vorrei inserire un aforisma random preso da Wikiquote sulla intranet della mia azienda. Prima domanda (morale): è lecito farlo (ovviamente citando le fonti del caso) ? Seconda domanda (tecnica): c'e' un metodo standard per farlo (webservice, Javascript, API o altro) oppure devo grabbare l'aforisma dalla pagina html? (in azienda pochi hanno accesso ad Internet mentre tutti possono consultare la intranet) Ho letto le FAQ ma non ho trovato nulla a proposito[[Categoria:]] Grazie, Mauro : visto il carico di wiki*, sarebbe '''molto''' meglio cercare un dump della base dati e da lì crearsi una base dati locale per inserire gli aforismi. : essendo wikiquote GFDL, è riutilizzabile citando la fonte e dando agli utenti la possibilità di fare lo stesso. :--[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 14:03, 3 Gen 2006 (UTC) Lo trovi su http://download.wikimedia.org :-) Ciao, :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 20:23, 3 Gen 2006 (UTC) == citazione anonima == Non capisco perché una citazione '''su''' qualcuno (nella fattispecie, [[Talete]]) debba per forza avere indicata la fonte. [http://homepage.mac.com/cparada/GML/SevenSages.html qui] c'è la citazione, che con ogni probabilità (vedi [http://www.greekphilosophy.com/Thales.pdf qua]) è da Diogene Laerto. Ma resta il fatto che - come ci sono le citazioni dell'"autore" [[Anonimo]], ci possono a mio parere anche essere quelle senza autore. --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 17:30, 7 Gen 2006 (UTC) :Basta che le citazioni siano celebri. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 17:46, 7 Gen 2006 (UTC) == Nuovo template di avviso "da controllare" == Ciao! Come suggeritomi da qualcuno di cui non ricordo il nome, ho creato un nuovo template, <nowiki>{{da controllare}}</nowiki>, che va apposto alla fine delle citazioni di cui non si è certi al 100%. Di seguito un esempio di come funziona. In codice: <nowiki>*Esempio: questa citazione è corretta.</nowiki> <nowiki>*Esempio: questa citazione è probabilmente errata. {{da controllare}}</nowiki> <nowiki>*Esempio: questa citazione è corretta.</nowiki> visualizzerà: *Esempio: questa citazione è corretta. *Esempio: questa citazione è probabilmente errata. <small>&nbsp;[[Wikiquote:General disclaimer|<i style=color:red;>''da controllare''</i>]]</small> *Esempio: questa citazione è corretta. Tutti gli articoli che contengono citazioni da controllare vengono posti automaticamente nell'apposita [[:Categoria:Da controllare|categoria]]. Grazie! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 19:33, 16 Gen 2006 (UTC) ==Nuovo template per citazioni tradotte== Ciao! Ho implementato anche qui il template quote per citazioni in doppia lingua. Visitate [[:Template:Quote]] per tutti i dettagli. Una prima implementazione è in [[Empedocle]]. Grazie. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 16:47, 20 Gen 2006 (UTC) == Desysopped Dread83 == In response to an emergency request by 'm7' on IRC in #wikimedia, I've administratively desysopped [[User:Dread83|Dread83]] due to worrying deletions. He appears to have removed his own user pages, subpages, and several other pages of which he was sole editor. --[[Utente:Brion VIBBER|Brion VIBBER]] 22:39, 21 Gen 2006 (UTC) Thanks Brion. [[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 22:45, 21 Gen 2006 (UTC) La mia richiesta urgente a Brion, in accordo con il contenuto importante delle pagine rimosse dal namespace ''Wikiquote'', non è stata fatta a cuor leggero, soprattutto nella consapevolezza della mole di lavoro svolto da [[Utente:Dread83|Dread83]]. A lui chiedo di tornare come utente, ma anche come sysop, dal momento che sui progetti Wikimedia siamo tutti utili in qualche maniera e tutti possiamo sbagliare. A me è capitato, ma con l'aiuto di tutti voi, anche quando mi capita, posso correggere il tiro e andare avanti. --[[Utente:M7|M/]] 23:35, 21 Gen 2006 (UTC) Se Dread83 è d'accordo, possiamo considerare l'incidente chiuso e archiviarlo alla voce ''incomprensioni''. L'importante è che Dread83 sia rimasto tra noi e anche aver trovato un modo per dialogare :-)) :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 14:47, 24 Gen 2006 (UTC) ==Servono categorie== Ho appena creato gli articoli [[V for Vendetta]] e [[Max Payne]], rispettivamente un fumetto e un videogioco, mancano le relative categorie, le creiamo? Non lo faccio io perché non mi è molto chiara l'organizzazione.... Già che ci sono, che differenza c'è tra [[:Categoria:Opere letterarie]] e [[:Categoria:Letteratura]] ? Saluti a tutti [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 09:43, 23 Gen 2006 (UTC) :Ciao! "Letteratura" è una macrocategoria che contiene le "opere letterarie" e ogni voce correlata. Per i fumetti e i videogiochi non abbiamo categorie, quindi suppongo che o si creano subito o aspettiamo di avere qualche articolo in più. Che si fa? Per ora li metto nella categoria madre. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 12:17, 23 Gen 2006 (UTC) ::Anche per me si può aspettare qualche articolo. Ok per la soluzione "temporanea" --[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 19:04, 23 Gen 2006 (UTC) == Standard per quanto riguarda i film == Ciao, l'help non mi illumina più di tanto ed ho alcune domande al fine di poter contribuire meglio e minimizzare le correzioni. Una volta che mi sono chiarito questi dubbi, potrò creare in modo corretto al primo colpo un articolo nuovo e correggere quelli che incontro non aderenti agli standard. ==== Domanda 1 ==== * Quando ad un attore aggiungo un paragrafo film, contenente i film presenti in quote dove ha partecipato, la versione corretta è questa?: ===[[Film]]=== * ''[[Nome Film]]'' ovvero paragrafo di - chiamiamolo - "terzo livello" e nome film in corsivo? Perchè in alcuni luoghi ho trovato ==[[:Categoria:Film]]== e nome film in grassetto e non so quale seguire. ==== Domanda 2 ==== Nell'help leggo: ''Le citazioni di un singolo personaggio devono riportarne il nome a fine riga. Le citazioni di battute devono iniziare con il nome del personaggio recitante in grassetto.'' *Ma quando scrivo una citazione di una singola frase, è meglio: **A) citazione ('''Personaggio''') oppure **B) citazione (Personaggio) ==== Domanda 3 ==== * I dialoghi è meglio separarli tramite un <nowiki><hr/></nowiki> o è sufficiente un * in testa ad ogni blocco di dialogo? Meglio: A) * '''PersonaggioA:''' battutaaaa <br/> '''PersonaggioB:''' battutaaa * '''PersonaggioA:''' battabbbb <br/> '''PersonaggioB:''' battutabbb oppure B) * '''PersonaggioA:''' battutaaaa <br/> '''PersonaggioB:''' battutaaa <hr/> * '''PersonaggioA:''' battabbbb <br/> '''PersonaggioB:''' battutabbb oppure ancora: C) '''PersonaggioA:''' battutaaaa <br/> '''PersonaggioB:''' battutaaa <hr/> '''PersonaggioA:''' battabbbb <br/> '''PersonaggioB:''' battutabbb Grazie per le risposte e per la pazienza. --[[Utente:Homer|Homer]] 17:48, 23 Gen 2006 (UTC) :Ciao! Su questo tema deve esprimersi la comunità e stabilire standard di comune accordo. Io, di solito, faccio così: ;1° quesito <pre> ==Voci correlate== *[[Persona Correlata]] ===[[Film]]=== *''[[Filmozzo]]'' </pre> Se non ci sono persone correlate, direttamente: <pre> ==[[Film]]== *''[[Filmozzo]]'' </pre> La categoria film veniva utilizzata prima che venisse creata la voce [[Film]]. ;2° quesito *Citazione. ('''Personaggio''') oppure *Citazione ('''Personaggio''', attore) ;3° quesito Di solito: * '''PersonaggioA:''' battutaaaa <br/> '''PersonaggioB:''' battutaaa * '''PersonaggioA:''' battabbbb <br/> '''PersonaggioB:''' battutabbb ma a volte, come ad esempio in [[Per un pugno di dollari]], inserisco delle immagini come separatori. Proposte? '''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 18:34, 23 Gen 2006 (UTC) Appoggio completamente DoppiaD, la linea orizzontale non mi piace per niente, e meglio "un a capo" per l'altro questito. --[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 19:06, 23 Gen 2006 (UTC) :Bene, vi ringrazio. In attesa di segnali dalla comunità, credo che seguirò la linea di Dread. --[[Utente:Homer|Homer]] 20:27, 23 Gen 2006 (UTC) == Nome completo nell'incipit di una voce == Ciao! Ci sarebbe da apportare una piccola modifica a [[Wikiquote:Template]], poiché mi sono reso conto che il non indicare il nome completo nell'incipit di una pagina autore, se diverso dal titolo, va a discapito di una buona indicizzazione sui motori di ricerca. Che ne pensate? --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 22:53, 25 Gen 2006 (UTC) : Concordo. Sia per migliorare l'indicizzazione che per introdurre bene la pagina. [[Utente:IPork|IPork]] 23:26, 25 Gen 2006 (UTC) :Anche io preferisco con il titolo nella prima riga. [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 08:13, 26 Gen 2006 (UTC) Arthur B. Chandler 8065 67335 2006-11-10T05:51:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Arthur Bertram Chandler''' (1912 – 1984), scrittore australiano di fantascienza. Ha scritto anche sotto lo pseudonimo di ''George Whitley''. * Se il [[sogno]] muore, che ne sarà del sognatore? E se muore il sognatore, che ne sarà del sogno...? {{stub}} [[Categoria:Persone|Chandler, Arthur B.]] Template:Finestra 8069 44841 2006-06-05T11:03:36Z Dejudicibus 749 <includeonly> <div style="margin-left:0.3em; margin-right:0.3em"> <div class="radius_top" style="padding:.3em; background:#{{{col_testata}}}; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: small; font-weight: bold; border: 1px solid #AAA; padding-bottom: .2em; padding-top: .2em; text-align:left;-moz-border-radius-topright: 1em;-moz-border-radius-topleft: 1em;"><div style="font-size:100%">{{#if:{{{logo|}}}|[[Image:{{{logo}}}|{{{px}}}px|{{{didascalia}}}]]}} {{{titolo}}} </div></div><div style="margin-left:.5em;margin-right:.5em; border: 1px solid #{{{col1}}}; background:#{{{col3}}}; padding:0 4px 0 4px; -moz-border-radius-bottomleft: 1em; font-size:80%;">{{#if:{{{link|}}}|[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title={{{link}}}&action=edit modifica]}} <div style="padding:.4em; text-align:left; font-weight:normal; background:#{{{col_corpo}}}; border-left: 1px solid #AAA; font-size:{{{font_size}}}%; border-right: 1px solid #AAA;"> {{{contenuto}}} </div> <div class="radius_bottom" style="padding-left:0.2em; margin-bottom: 0.7em; background:#{{{col_footer}}}; border: 1px solid #AAA; text-align:left;-moz-border-radius-bottomright: 1em;-moz-border-radius-bottomleft: 1em;">{{#if:{{{footer|}}}|[[Immagine:{{{footer}}}.gif]]}}[[Immagine:Pixel.gif|&nbsp;]] </div></div></includeonly><noinclude>Il template {{tl|finestra}} è un layout d'impaginazione per le varie sezioni di una pagina. Fa uso di una sintassi condizionale, per cui alcuni dei parametri non specificati dall'utente non vengono visualizzati. Sebbene l'uso del template sia piuttosto semplice, il modo in cui è realizzato "dietro le quinte" è abbastanza complicato: ''non modificare il codice se non sei perfettamente consapevole di ciò che stai facendo''. == Guida all'uso del template == Per utilizzare il template finestraHome basta copiare il testo contenuto nel seguente riquadro (che contiene la sintassi completa del template) e compilarlo (vd. l'[[Template:FinestraHome#Esempio d'uso|esempio d'uso]] indicato più sotto). {|style="background:transparent; width:100%" |width=50%| <div style="padding:0.5em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE; font-size:90%;"> <tt><nowiki> {{finestraHome</nowiki><br><nowiki> |titolo=</nowiki><br><nowiki> |logo=|px=|didascalia=</nowiki><br><nowiki> |col_testata=|col_corpo=|col_footer=</nowiki><br><nowiki> |font_size=</nowiki><br><nowiki> |contenuto=</nowiki><br><nowiki> |footer=</nowiki><br><nowiki> }}</nowiki></tt></div> | {{finestraHome |titolo=<font color=red solid>[titolo]</font> |logo=<font color=red solid>[logo]</font>|px=<font color=red solid>[px]</font>|didascalia=<font color=red solid>[didascalia]</font> |col_testata=CCC|col_corpo=EFEFEF|col_footer=DDD |font_size=90 |contenuto=<font color=red solid>[contenuto]</font> |footer=<font color=red solid>[footer]</font> }} |} ==Esempio d'uso== {|style="background:transparent" |width=50%| <div style="padding:0.5em 1em; border: 1px dotted gray; background: #EFE; font-size:90%;"> <tt><nowiki> {{finestraHome</nowiki><br><nowiki> |titolo=</nowiki><font color=red solid>Oltre Wikipedia</font><br><nowiki> |logo=</nowiki><font color=red solid>Icona_progetti.jpg</font><nowiki>|px=</nowiki><font color=red solid>25</font><nowiki>|didascalia=</nowiki><font color=red solid>Icona</font><br><nowiki> |col_testata=</nowiki><font color=red solid>ADA</font><nowiki>|col_corpo=</nowiki><font color=red solid>DFD</font><nowiki>|col_footer=</nowiki><font color=red solid>CEC</font><br><nowiki> |font_size=</nowiki><font color=red solid><nowiki>90</nowiki></font><br><nowiki> |contenuto=</nowiki><font color=red solid><nowiki>{{PaginaPrincipale/Progetti}}</nowiki></font><br><nowiki> |footer=</nowiki><font color=red solid>NeveFooter</font><br><nowiki> }}</nowiki></tt></div> | {{finestraHome |titolo=[[Speciale:Newpages|Lo sapevi che...]] |logo=Icona_losapeviche.jpg|px=25 |col_testata=C2D3FC|col_corpo=FFF|col_footer=FFC253 |font_size=90 |contenuto={{PaginaPrincipale/Sapevi/{{CURRENTDAYNAME}}}} |footer=NeveFooter }} |} [[Categoria:Template strumenti di layout]] </noinclude> Template:FinestraHome 8078 44810 2006-06-05T09:07:47Z Dread83 47 ha spostato [[Template:FinestraHome]] a [[Template:Finestra]] #REDIRECT [[Template:Finestra]] Template:Qotd/5giugno 8080 48849 2006-07-01T10:51:25Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/5Giugno]] a [[Template:Qotd/5giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uando si gioca a palla le mosse di chi riceve devono essere in sintonia con quelle di chi lancia: così in un discorso c'è sintonia tra chi parla e chi ascolta se entrambi sono attenti ai propri doveri.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Plutarco]]''' Johnny Depp 8083 67336 2006-11-10T05:51:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Christopher Depp II''' (1963 – vivente), attore statunitense. {{Intestazione|''I.H. Magazine'', 19 dicembre 2001}} *Per quanto riguarda i ruoli che ho interpretato appartenevano a storie che suscitavano in me tanto interesse. C'era un fascino in queste storie, qualcosa che mi attraeva. *Ritengo di essere stata una persona [[fortuna]]ta per essere stata nel posto giusto al momento giusto. *Durante la preparazione del [[film]] c'è una fase iniziale in cui si conosce il personaggio, poi il personaggio diventa una parte di te: non sono io che divento il personaggio, ma è lui che diventa una parte di me. *Credo che l'[[umorismo]] sia legato a momenti intensi, sia aperti che oscuri, "dark". Come attore mi sento un poco in colpa perché cerco sempre di trovare questa parte umoristica in ogni momento. A volte succede che i registi debbano venire da me a dirmi di smettere questa mia ricerca costante dell'umorismo. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Platoon]]'' (1986) *''[[Don Juan De Marco maestro d'amore]]'' (1995) *''[[Paura e delirio a Las Vegas]]'' (1998) *''[[La nona porta]]'' (1999) *''[[La vera storia di Jack lo squartatore]]'' (2001) *''[[La maledizione della prima luna]]'' (2003) *''[[Neverland – Un sogno per la vita]]'' (2004) [[Categoria:Attori statunitensi|Depp]] [[bg:Джони Деп]] [[en:Johnny Depp]] [[pt:Johnny Depp]] Gino Strada 8084 64835 2006-11-07T11:41:13Z Homer 215 '''Gino Strada''' (1948 – vivente), chirurgo di guerra e uno dei fondatori di Emergency. *Io non credo nella guerra come strumento. C’è un dato inoppugnabile: che la guerra è uno strumento che non funziona, semplicemente non funziona. {{da controllare}} *Spero che si rafforzi la convinzione che le guerre,tutte le guerre sono un orrore. E che non ci si può voltare dall'altra parte per non vedere le facce di quanti soffrono in silenzio (dal libro "101 frasi di Pace",2003, Franco Cosimo Panini Editore S.p.A., Redazione di Comix) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Persone|Strada, Gino]] Kōji Suzuki 8086 67337 2006-11-10T05:52:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Kōji Suzuki''' (1957 – vivente), scrittore giapponese. {{Intestazione|''I.H. Magazine'', a cura di Amalia Di Mangano, 29 marzo 2006}} *In Giappone, in passato, il concetto di padre che si impegna per qualcosa era sempre stato collegato alla [[Patria]], alla società, mai alla famiglia! Il padre-tipo giapponese era invariabilmente un genitore duro, dispotico e poco propenso al dialogo con i propri figli; un tempo si diceva “il padre dà la schiena alla famiglia e i figli crescono osservando la schiena del padre”. Solo che dando le spalle alla famiglia è impossibile comunicare! Bisogna girarsi e guardarsi in viso l'un l'altro per farlo! *Io credo che ogni romanzo sia una commistione di esperienze personali e non, di elementi nuovi ed elementi già acquisiti. *Io non penso che il [[male]] sia legato alla tecnologia, anzi credo molto nelle capacità dell'uomo e nelle sue creazioni. Sono una persona ottimista che confida nei giovani e nel futuro. C'è molta gente che si lamenta dicendo "ai miei tempi non era così, dove andremo a finire di questo passo?" ma io la penso diversamente e ripongo molta fiducia nella forza presente in ognuno di noi. *Penso che i [[film]] tratti dai miei lavori siano molto interessanti e [...] i risultati finali sono stati molto soddisfacenti ma i romanzi rimangono comunque un'esperienza più "vera". Leggendo i [[libri]] il lettore partecipa attivamente alla narrazione, non si limita a subire le immagini ma le rielabora, integrandole con le proprie esperienze personali e vivendo quindi emozioni più profonde. Da questo punto di vista, i film rappresentano qualcosa di più passivo in cui l'immaginazione del singolo ha un ruolo di secondo piano. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori giapponesi|Suzuki]] Koji Suzuki 8087 44891 2006-06-05T17:35:22Z Dread83 47 #REDIRECT[[Kōji Suzuki]] Suzuki Koji 8088 44892 2006-06-05T17:38:30Z Dread83 47 Redirect a [[Kōji Suzuki]] #REDIRECT[[Kōji Suzuki]] Ferenc Molnar 8089 44896 2006-06-05T19:14:00Z Aspasia 447 Redirect a [[Ferenc Molnár]] #REDIRECT [[Ferenc Molnár]] Sardegna 8090 61089 2006-10-10T20:17:45Z Homer 215 Tolta immagine da Commons '''Sardegna''', regione italiana. * Il popolo sardo, come i popoli venuti ultimi alla civiltà moderna e già fattisi primi, ha da rivelare qualcosa a se stesso e agli altri, di profondamente umano e nuovo. ([[Emilio Lussu]], 1951) * La Sardegna da quando Domineddio l'ha scagliata al centro del mare è stata sempre granaio, miniera e serbatoio di carne da combattimento, di botoli feroci, per l'[[Italia]] da farsi. ([[Marcello Fois]], da ''Tamburini'', 2004) * La Sardegna è fuori dal [[tempo]] e dalla [[storia]]. ([[David Herbert Lawrence]], da ''Mare e Sardegna'', 1921) * La Sardegna è un'altra cosa: più ampia, molto più consueta, nient'affatto irregolare, ma che svanisce in lontananza. Creste di colline come brughiera, irrilevanti, che si vanno perdendo, forse, verso un gruppetto di cime… Incantevole spazio intorno e distanza da viaggiare, nulla di finito, nulla di definitivo. È come la [[libertà]] stessa. ([[David Herbert Lawrence]], da ''Mare e Sardegna'', 1921) * Questa terra non assomiglia ad alcun altro luogo. ([[David Herbert Lawrence]], da ''Mare e Sardegna'', 1921) {{wikipedia}} [[Categoria:Luoghi]] [[Categoria:Italia]] Francesco Ferrucci 8091 67338 2006-11-10T05:52:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francesco Ferrucci''' (1489 – 1530), condottiero militare italiano. * Vile, tu uccidi un uomo morto. (frase pronunciata al soldato di ventura Marmaldo nel 1530 , durante l'assadio di [[Firenze]]) == Citazioni su Francesco Ferrucci == {{wikipedia}} * ''Dall'Alpi a Sicilia'' <br/> ''Dovunque è Legnano,'' <br/> ''Ogn'uom di Ferruccio'' <br/> ''Ha il core, ha la mano,'' <br/> ''I bimbi d'[[Italia]]'' <br/> ''Si chiaman Balilla,'' <br/> ''Il suon d'ogni squilla'' <br/> ''I Vespri suonò.'' <br/> ''Stringiamci a coorte'' <br/> ''Siam pronti alla morte'' <br/> ''L'Italia chiamò.'' (dall' ''Inno di Mameli'') {{stub}} [[Categoria:Militari]] Template:Qotd/6giugno 8095 48847 2006-07-01T10:51:19Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/6Giugno]] a [[Template:Qotd/6giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'ignoranza è madre della felicità e beatitudine sensuale.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Giordano Bruno]]''' L'era glaciale 8096 68224 2006-11-17T21:01:52Z Nemo 823 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano=L'era glaciale |titolooriginale=Ice Age |paese=[[USA]] |anno=2002 |genere=Animazione |regista=[[Carlos Saldanha]], [[Chris Wedge]] |sceneggiatore=[[Peter Ackerman]], [[Michael Berg]], [[Michael J. Wilson]] |attori= '''Doppiatori originali:''' *[[John Leguizamo]]: Sid *[[Ray Romano]]: Manfred (Manny) *[[Denis Leary]] Diego *[[Goran Visnjic]]: Soto *[[Jack Black]]: Zeke *[[Diedrich Bader]]: Lenny *[[Cedric the Entertainer]]: Carl *[[Jane Krakowski]]: Jennifer *[[Lorri Bagley]]: Rachel *[[Chris Wedge]]: Scrat '''Doppiatori italiani:''' *[[Claudio Bisio]]: Sid *[[Leo Gullotta]]: Manfred (Manny) *[[Pino Insegno]]: Diego *[[Ennio Coltorti]]: Soto *[[Franco Zucca]]: Zeke *[[Paolo Lombardi]]: Lenny *[[Massimo Corvo]]: Carl *[[Francesca Guadagno]]: Jennifer *[[Stella Musy]]: Rachel |note= *'''Soggetto:''' [[Michael J. Wilson]] *''Nomination'' all'Oscar al miglior film d'animazione 2003 }} '''''L'era glaciale''''' è un [[film]] d'animazione del 2002, basato su un racconto di [[Michael J. Wilson]]. Creato negli [[Blue Sky Studios]] e prodotto da [[20th Century Fox]], è stato diretto da [[Carlos Saldanha]] e [[Chris Wedge]]. ==Frasi== *Tu sei imbarazzante per la natura, lo sai? ('''Manny''' a '''Sid''') *Sono troppo pigro per portare rancore! ('''Sid''') *Sei troppo in basso nella catena alimentare per fare lo sbruffone. ('''Diego''' a '''Sid''') *Toglietelo di bocca, non sai cosa ha toccato. ('''Manny''' a '''Diego''') *Difendiamo lo stile di vita dei Dodo! ('''I dodo''') *Sciagura a voi! Sciagura a voi! ('''I dodo''') *È uno scherzetto! Sto bene, sto bene! ''...sto per morire...'' ('''Sid''') *Adesso sei uno di noi, compare! La dignità non è proprio prevista! ('''Sid''' a '''Diego''') *Si fa così in un branco. ('''Diego''' a '''Manny''') *Sono partiti senza di me, e lo fanno tutti gli anni. Nessuno vuole prendersi cura di Sid il bradipo?! ... Perché nessuno mi ama? ('''Sid''') ==Dialoghi== *'''Diego''': Non sei un esperto nel seguire le tracce, vero? <br/> '''Sid''': Ehi, sono un bradipo, vedo un albero, mangio la foglia, fine della traccia. *'''Sid''': D'ora in avanti mi dovrete chiamare "Sid, signore delle fiamme". <br/> '''Manny''': Ehi, "signore delle fiamme", ti ha preso fuoco la coda. *'''Diego''': Perché l'hai fatto? <br/> '''Manny''': Perché si fa così in un branco. {{wikifilm}} {{L'era glaciale}} [[Categoria:Animazione|Era glaciale]] [[de:Ice Age]] [[en:Ice Age]] Frankie HI-NRG MC 8097 72895 2006-12-17T07:55:13Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Pseudonimo di '''Francesco di Gesù''' (1969 – vivente), rapper italiano. == ''Verba manent'' == '''Etichetta''': BMG Ariola, 1993-1994, Prodotto da VLV ProudAction * ''Come buoi trasciniamo l'aratro, bastonati da un bifolco ma l'unico solco che ho intenzione di tracciare è quello su vinile, la mia ritmica è febbrile, rapida come staffile con cui frusto a [[sangue]] chi non segue il mio stile, sputa la bile e non ha niente da dire, traccia un confine tra il rap e il mondo.'' (da ''Faccio la mia cosa'') * ''Quindi effe erre a enne kappa i e acca i enne erre gi emme ci è qui...'' (da ''Entro'') *''Lascia che il ricordo voli al giorno in cui nascesti, cieco, sordo, muto e nudo, un buco nel vuoto, un'ombra nel buio, nel Nulla assoluto, e il Caos ti esplode intorno: luci, suoni, sangue, grida sensazioni senza azioni, istinto suicida...'' (da ''Storia di molti'') * ''Una manciata di dadi è stata tirata e la valanga di facce numerate non si è ancora fermata, non si ha il risultato: ci han provato a stabilirlo a priori chi è dentro e chi è fuori, chi è uno e chi è zero, chi è bianco e chi è nero. Ma questa è l'opinione di una parte, non è la più importante, è solo quella del più forte e non abbiamo scampo di fronte alla [[morte]].'' (da ''Libri di sangue'') * ''Rap parola in effetto coacervo di metafore che esprimono un concetto assoluto e perfetto...'' (da ''Potere alla parola'') == ''La morte dei Miracoli'' == '''Etichetta''': BMG Ricordi, 1997, Prodotto da VLV ProudAction * ''Sono intorno a noi, in mezzo a noi, in molti casi siamo noi a far promesse senza mantenerle mai se non per calcolo, il fine è solo l'utile, il mezzo ogni possibile, la posta in gioco è massima, l'imperativo è vincere e non far partecipare nessun altro, nella [[logica]] del gioco la sola regola è esser scaltro: niente scrupoli o rispetto verso i propri simili perché gli ultimi saranno gli ultimi se i primi sono irraggiungibili.'' (da ''Quelli che benpensano'') * ''Prendo le distanze da me perché non voglio avere niente a cui spartire con me, da condividere con chi come me non fa nulla per correggersi: sono il mio nemico, il più acerrimo. Carceriere di me stesso con la chiave in tasca invoco [[libertà]] ma per adesso so che questa cella resterà sprangata a triplice mandata dall'interno: sono l'anima dannata messa a guardia del mio [[inferno]].'' (da ''Autodafé'') == ''Ero un autarchico'' == '''Etichetta''': BMG Ricordi, 2003, Prodotto da Materie Prime Circolari * ''Lei che si preoccupa della ritenzione idrica, <br/> ed acquista l'acqua liposodica, <br/> con sorgente a centinaia di chilometri da dove abita, <br/> perché pensa alla sua linea piuttosto che ai polmoni di chi vive lungo tutto il tragitto, <br/> che o trattiene il fiato e quindi se ne sta zitto, <br/> o si fa l'aereosol col gas del tir, <br/> e ad ogni respiro fa un bel tiro di marmitta retrofit.'' (da ''Gli Accontentabili'') * ''Per [[amore]] della [[musica]] anch'io <br/> di tipi come te ne ho conosciuti un fottio <br/> di gente scorretta, di gente che sfrutta <br/> che prima ti usa e a cose fatte ti butta.'' (da ''Chiedi chiedi'') * ''... respira sincronico con la marmitta <br/> detona ottani carbura sicuro <br/> dritto e siluro va verso il futuro <br/> a un palmo dal pelo del suolo è il suo regno di sopra Ferrigno <br/> in un botto di sotto è nel legno.'' (da ''I trafficati'') *''Per fare una partita alla "Repubblica" <br/> occorre essere iscritti a una compagine politica: <br/> ce ne son decine tra cui scegliere a seconda del colore <br/> (anche se ultimamente il nero va per la maggiore). <br/> Una volta che si è in squadra – o in squadraccia – <br/> è importante aver le natiche al posto della faccia <br/> per riuscire a reggere la fase atletica, con più tensioni: <br/> la campagna acquisti, detta anche "le elezioni".'' (da ''Rap Lamento'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani]] Bruno Nolano 8098 44930 2006-06-06T09:28:11Z Dread83 47 Redirect a [[Giordano Bruno]] #REDIRECT[[Giordano Bruno]] Bruno da Nola 8099 44932 2006-06-06T09:28:39Z Dread83 47 Redirect a [[Giordano Bruno]] #REDIRECT[[Giordano Bruno]] Template:L'era glaciale 8100 44937 2006-06-06T09:38:09Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''L'era glaciale''''' |- |align=center| <small>''[[L'era glaciale]]'' | ''[[L'era glaciale 2: il disgelo]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Alice nel paese delle meraviglie (film 1951) 8101 72896 2006-12-17T07:55:24Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano=Alice nel paese delle meraviglie | titolooriginale=Alice in Wonderland | paese=[[Stati Uniti]] | anno=1951 | genere=Animazione | regista=[[Clyde Geronimi]], [[Wilfred Jackson]], [[Hamilton Luske]] | sceneggiatore=[[Aldous Huxley]] | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> '''Doppiatori originali:''' *[[Kathryn Beaumont]]: Alice *[[Ed Wynn]]: Cappellaio matto *[[Richard Haydn]]: Brucaliffo *[[Sterling Holloway]]: Stregatto *[[Jerry Colonna]]: Leprotto bisestile *[[Verna Felton]]: Regina di cuori *[[Bill Thompson]]: Bianconiglio, Dodo | note= *'''Soggetto''': [[Lewis Carroll]] }} '''''Alice nel paese delle meraviglie''''' è un [[film]] di animazione della [[Walt Disney]] del 1951, diretto dai registi [[Clyde Geronimi]], [[Wilfred Jackson]] e [[Hamilton Luske]]. ==Frasi== *È tardi! È tardi! ('''Bianconiglio''') *Sono in ritardo, in arciritardissimo! ('''Bianconiglio''') *Marianna! Mariannissima! ('''Bianconiglio''') *Perché i tramonti son pu-pazzi da legare? ('''Cappellaio Matto''') *TAGLIATELE LA TESTA! ('''Regina di cuori''') *Nel mio mondo i libri sarebbero fatti solo di figure. ('''Alice''') *Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com'è, perché tutto sarebbe come non è e viceversa! Ciò che è non sarebbe e ciò che non è sarebbe! ('''Alice''') *LuCerto! ('''Biagio il Lucertolo''') *Cosa essere tu? ('''Brucaliffo''') *Io essere alto esattevolmente otto cm e trovare un'invidiabile altezza! ('''Brucaliffo''') *{{NDR|Mentre scompare}} E ti sarai accorta che in fondo sono mezzo svanito anch'io! ('''Stregatto''') *Ė molto semplice ,dunque: trenta di conta novem... No! Nè di Venere nè di Marte non ci sto! Se tu hai un compleanno hai anche... {{NDR|ride}} Non sa cos'è un Non Compleanno! ('''Leprotto Bisestile''') *Beh naturale che tu sia in ritardo! Questo cipollone(l'orologio) è esattamente due giorni indietro! ('''Cappellaio Matto''') * {{NDR|riferito alla Regina di Cuori}} Andrà matta per te! Semplicemente matta! ('''Stregatto''') ==Dialoghi== *'''Bianconiglio''': Uh, poffare poffarissimo! È tardi è tardi è tardi! <br/> '''Alice''': Questo sì che è buffo. Perché mai dovrebbe essere tardi per un coniglio? Mi scusi?! Signore! <br/> '''Bianconiglio''': Macché! Macché! Non aspettano che me! In ritardo sono già! Non mi posso trattener! <br/> '''Alice''': Dev'essere qualcosa di importante. Forse un ricevimento. Signor Bianconiglio! Aspetti! <br/>'''Bianconiglio''': Oh no no no no no no! È tardi, è tardi sai, io son già in mezzo ai guai! ... Neppur posso dirti ciao, ho fretta ho fretta sai! *'''Bianconiglio''': Maestade... Membri della giuria... Leali sudditi.. nonché Re... L'imputata è accusata di aver spinto sua Maestade la Regina di Cuori a una partita a croquet e quindi poscia di aver urgentemente con malizia premeditato, stuzzicato, tormentato e annoiato la nostra ben... <br/> '''Regina di cuori''': Sorvola queste fanfalucche! Vieni al punto in cui io perdo le staffe. <br/> '''Bianconiglio''': ...po-po c-c-causando quindi alla Regina la perdita delle staffe. *'''Alice''': Volevo soltanto chiederle che strada devo prendere!<br/> '''Stregatto''': Beh... Tutto dipende da dove vuoi andare! *'''Stregatto''': Se io cercassi il Bianconiglio lo chiederei al Cappellaio Matto!<br/> '''Alice''': Al Cappellaio Matto? Oh no no... Io no...<br/> '''Stregatto''': Oppure al Leprotto Bisestile, in quella direzione!<br/> '''Alice''': Oh grazie! Credo che lo chiederò a lui!<br/> '''Stregatto''': Però guarda che gli mancan diversi Venerdì!<br/> '''Alice''': Oh ma io non voglio andare in mezzo ai matti!<br/> '''Stregatto''': Oh non puoi farci niente! Sono quasi tutti matti qui! *'''Leprotto Bisestile''': Cominzia dal principio!<br/> '''Cappellaio Matto''': Si! E quando arrivi alla fine fermati! {{wikifilm}} {{alice}} [[Categoria:Animazione]] Guerre stellari 8102 44944 2006-06-06T10:02:37Z Superchilum 630 Redirect a [[Guerre Stellari]] #REDIRECT[[Guerre Stellari]] Laurell K. Hamilton 8107 67340 2006-11-10T05:52:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Laurell K. Hamilton''' (1963 – vivente), scrittrice statunitense. {{Intestazione|''I.H. Magazine'', a cura di Alba Petrella, 23 novembre 2005}} *I miei primi quattro [[libri]] erano caratterizzati dalla cosiddetta regola 70/30. Questo lo dico a beneficio di coloro che magari pensano di volere iniziare a [[Scrittori|scrivere]]: 70% spazzatura e 30% oro. Il fatto è che devi scrivere tutto il 100% per ottenere quel 30% di metallo prezioso, ma quel 70% lo puoi sempre correggere, sistemare. Man mano che ho migliorato la scrittura, si è ridotta notevolmente quella porzione di spazzatura. *Non avrei mai pensato che un giorno centinaia e centinaia di persone si sarebbero messe pazientemente in fila, per ore, per avere un autografo. Non pensavo certo che i miei libri avrebbero toccato così profondamente i lettori, che vedono questi personaggi come amici. *Nell'editoria americana ho fatto qualcosa senza precedenti: ho iniziato pubblicando paperback e man mano che i libri avevano sempre più successo è stata fatta l'edizione hardback. In America succedeva vent'anni fa che un esordiente venisse pubblicato in edizione economica, per ottenere il consenso del pubblico, per poi passare all'edizione hardback. A me è successo in un'epoca in cui questa prassi era stata già abbandonata. *Ho un amico [[polizia|poliziotto]] e ho assistito alla sua trasformazione, da giovane neo recluta entusiasta all'idea di salvare il [[mondo]], a uomo che, dieci anni dopo, si rende conto che non è possibile. Per quanto ami il tuo lavoro, ci sono dei giorni in cui pensi di non riuscire a salvare neppure te stesso. *Scrivere di eros, di [[sesso]], nero su bianco, è una cosa che puoi fare solo con le parole, mentre l'esperienza è ben diversa, perché sono coinvolti tutti i sensi. *Devo dire che fin da piccolissima i vampiri sono sempre stati tra i miei mostri preferiti. Mi piacciono anche i mutaforme, però forse il vampiro ha più fascino per via anche dei film che guardavo da bambina. *Gli uomini avevano il permesso di dire parolacce, sparare alla gente senza poi provare rimorso, avere rapporti sessuali così come capitava, ed era sempre buon sesso per gli uomini, ma mai per le donne. Trovavo tutto questo molto ingiusto e volevo un personaggio femminile molto duro, anche più duro di quelli maschili. (Riferendosi ad '''Anita Blake''', protagonista di alcuni suoi romanzi) *Anita è molto [[america]]na e come gli americani, in genere, non ha uno stile molto personale. Anita è come me, prende la prima maglietta che ha nell'armadio e il primo paio di jeans che ha a portata di mano, sempre che non ci si debba vestire un po' eleganti per lavoro. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Hamilton]] Tim Burton 8108 67341 2006-11-10T05:52:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Timothy William Burton''' (1958 – vivente), regista e sceneggiatore statunitense. {{Intestazione|''I.H. Magazine'', a cura di Federica Aliano, 26 ottobre 2005}} *Guardare i loro [[film]], sia quelli di [[Federico Fellini|Fellini]] che quelli di [[Mario Bava|Bava]], provoca in me uno stato di sogno. Sebbene siano molto diversi tra loro, mi danno entrambi una condizione onirica molto viva. *Come regista devo per forza essere un [[bugia]]rdo. *Sfortunatamente appartengo alla generazione televisiva americana, quella cresciuta davanti alla [[televisione|TV]], quindi da bambino non leggevo molto a dir la verità. Adoravo guardare i film, soprattutto quelli di mostri. Li vedevo come miti o favole. *In un certo senso per me raccontare una storia è sempre una sorta di viaggio spirituale, dove però rimani te stesso, cresci, impari qualcosa e passi al livello successivo. È questo quello che conta per me. E io lo applico al [[cinema]], come nella vita personale. *Odio la [[burocrazia]], non l'ho mai sopportata. Blocca le cose, le persone da una vita creativa. È contro tutte le cose di cui si occupa la vita. *Ti auguri sempre che il cinema sia una delle cose che possono restare. Essendo cresciuto con il cinema, a rischio di essere banale, per me ha sempre il suo fascino stare in una stanza buia e ascoltare e vedere qualcosa. Io spero sempre di trovare lì delle risposte e delle sicurezze. *Quando decidi di dar vita a un'[[idea]] devi veramente ripulire l'anima per poter sentire profondamente qualcosa dentro, come fosse tuo, e poterlo esprimere. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Batman]]'' (1989) *''[[Il pianeta delle scimmie]]'' (2001) [[Categoria:Registi statunitensi|Burton, Tim]] [[Categoria:Sceneggiatori|Burton, Tim]] Template:Rif 8113 45484 2006-06-09T09:13:04Z Dread83 47 /* Come si usa */ {{Rif/{{{1}}}}}<noinclude> ==Guida== Questo template automatizza la gestione di alcune bibliografie per citazioni tratte da raccolte cartacee generiche. ===Riferimenti=== Il template accetta come parametri solo numeri. Ad ogni numero corrisponde un preciso riferimento bibliografico; per aggiungere altri riferimenti, crea un '''Template:Rif/NUM''', dove '''NUM''' è il numero del riferimento: '''1.''' {{Rif|1}} '''2.''' {{Rif|2}} '''3.''' {{Rif|3}} '''4.''' {{Rif|4}} '''5.''' ... ===Come si usa=== Il template serve per inserire agevolmente i parametri del tag '''<nowiki><ref></nowiki>''', usato per referenziare alcune citazioni (vedi [http://meta.wikimedia.org/wiki/Cite/Cite.php questa] pagina per maggiori dettagli). I codici da utilizzare sono i seguenti: *In fondo alla citazione, alla '''prima''' occorrenza: <pre>*Testo della citazione. <ref name="multi">{{Rif|NUM}}</ref> </pre> *In caso di occorrenze multiple, per le '''successive''' citazioni: <pre>*Testo della citazione. <ref name="multi" /> </pre> *In fondo alla pagina aggiungi: <pre> ==Bibliografia== <references/> </pre> *In caso di citazioni provenienti da raccolte differenti, utilizza argomenti "name" differenti. <pre>*Testo della citazione 1. <ref name="multi1">{{Rif|NUM1}}</ref> *Testo della citazione 2. <ref name="multi2">{{Rif|NUM2}}</ref> </pre> [[Categoria: Template strumenti di layout]]</noinclude> Template:Rif/1 8115 69761 2006-11-28T22:01:55Z Nemo 823 [[Gino e Michele]], [[Matteo Molinari]], ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano'', Arnoldo Mondadori Editore, 1997. Lucignolo 8116 62825 2006-10-26T10:20:01Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Lucignolo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Lucignolo <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Massimo Ceccherini]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Massimo Ceccherini]], [[Giovanni Veronesi]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Massimo Ceccherini]]: Lucio * [[Claudia Gerini]]: Fatima * [[Alessandro Paci]]: Pino * [[Flavio Bucci]]: Padre di Lucio * [[Carlo Monni]]: Padre di Pino * [[Tinto Brass]]: Avvocato difensore * [[Gino Menicucci]]: Giudice * [[Sergio Forconi]]: Sig. Marini * [[Giuliano Grande]]: Giulianone * [[Giancarlo Antognoni]]: Giurato * [[Bruno Arena]]: Cameriere * [[Pasquale Cifù]]: Capo infermiere * [[Evelina Gori]]: Contessa * [[Alex Londosi]]: Fatto * [[Cosetta Mercatelli]]: Madre di Lucio * [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]: Giurato * [[Marcellina Ruocco]]: Madre di Alex * [[Valeria Vix]]: Alex | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Lucignolo''''', [[film]] [[italia]]no del 1999 diretto e interpretato da [[Massimo Ceccherini]]. == Frasi == * Se ride è un buon segno. Vuol dire che vien su... un bambino buono! ('''Infermiera''') {{NDR|alla nascita di Lucio}} * Cercasi ragazzo superdotato per soddisfare casalinga sola e annoiata. Non sarà mica mia madre? ('''Lucio''') {{NDR|Leggendo gli annunci di lavoro sul giornale}} * Insomma Marchese, esisterà un luogo onde poter inserire il nostro membro in qualsivoglia passera, oppure no? ('''Lucio''') * E poi diciamocelo, ''drarmaturgicalmente'' parlando è parecchio bona! ('''Pino''') {{NDR|Rivolto a Fatima}} == Dialoghi == * '''Lucio''': Fatto! Te dovresti aprire un bar tuo? <br/> '''Fatto''': Che bar? <br/> '''Lucio''': Il bar-collo! * '''Lucio''': Quanto vuoi? <br/> '''Travestito''': 70 mila in camera. <br/> '''Lucio''': E in cucina? * '''Alex''': Comunque io mi chiamo Alessandro, piacere. {{NDR|Dando la mano a Lucio}} <br/> '''Lucio''': Alessandro? {{NDR|Riconoscendo il tatuaggio sulla mano e capendo che si tratta del travesito incontrato alcune notti prima}} <br/> '''Alex''': Alex per gli amici. <br/> '''Lucio''': E che lavoro fai? <br/> '''Madre di Alex''': Stai ''zito'' guarda, lavora in un ''uffizio'' ma fa degli orari... tutti ''estraordinari'' de noche! Me torna a casa stanco, pallido, però guadagna bene questo bisogna dirlo. <br/> '''Lucio''': E cosa fai? Batti a macchina? <br/> '''Alex''': Certo, batto a macchina, batto al computer, batto un po' dappertutto. <br/> '''Lucio''': Sei un batton! [[Categoria:Film commedia]] Template:Rif/2 8117 69762 2006-11-28T22:02:21Z Nemo 823 [[Guido Almansi]], ''Il filosofo portatile'', TEA, 1991. Template:Rif/3 8118 69763 2006-11-28T22:02:48Z Nemo 823 Federico Roncoroni, ''Il libro degli aforismi'', Arnoldo Mondadori Editore, 2002. Template:Rif/4 8119 69765 2006-11-28T22:03:32Z Nemo 823 Gino Ruozzi, ''Scrittori italiani di aforismi'', Arnoldo Mondadori Editore, 1994. Klaus Barbie 8121 70413 2006-11-30T16:34:44Z Nemo 823 '''Nikolaus "Klaus" Barbie''', detto il '''Boia di Lione''' (1913 – 1991), ufficiale nazista, capo della [[Gestapo]] a Lione. [[Image:Klaus barbie.jpg|thumb|left|200px|Klaus Barbie]] *Ovviamente sono fiero di quello che ho fatto durante la guerra. Se non fosse stato per me la [[Francia]] sarebbe una Repubblica Socialista Sovietica adesso. (1974) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Militari|Barbie]] [[Categoria:Nazisti|Barbie]] Template:PDA 8124 56926 2006-09-09T09:28:13Z IPork 270 <div style="float:right; position:absolute; z-index:100; right:13px; top:18px; font-size:180%; background:white;">[[Immagine:PD-icon.svg|40px|Al 2006, le opere di un autore italiano morto prima del 1937 sono di pubblico dominio]] '''PD'''</div><noinclude>Questo template serve a segnalare autori italiani le cui opere sono di pubblico dominio, poiché morti prima del 1° gennaio 1937. [[Categoria:Template sinottici]]</noinclude> Template:Qotd/7giugno 8125 48845 2006-07-01T10:51:14Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/7Giugno]] a [[Template:Qotd/7giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'idea di dedicare monumenti agli uomini che si sono resi utili ai popoli è onorevole per le nazioni;<br />converrebbe solo lasciare ai secoli a venire la cura d'innalzarli, quando essi confermano la buona<br /> opinione che si formò dapprima degli eroi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Napoleone Bonaparte]]''' Sant'Agostino d'Ippona 8128 45189 2006-06-07T14:41:26Z Dread83 47 ha spostato [[Sant'Agostino d'Ippona]] a [[Aurelio Agostino d'Ippona]]: Allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Aurelio Agostino d'Ippona]] Friedrich Hacker 8131 67343 2006-11-10T05:53:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Friedrich Hacker''' (1914 – 1989), psicologo austriaco. *La [[violenza]] è semplice; le alternative alla violenza sono complesse. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Bibliografia== <references/> {{stub}} [[Categoria:Psicologi|Hacker]] Giacomo Matteotti 8132 72296 2006-12-12T22:20:07Z 87.2.66.49 '''Giacomo Matteotti''' (1885 – 1924), politico italiano. *Ho una dichiarazione sola da farvi: che non vi faccio dichiarazioni. (Frase ironica rivolta a fascisti che lo minacciavano in un paesino del Veneto) *Io il mio discorso l'ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me. (Affermazione rivolta ai suoi compagni dopo l'accusa a [[Benito Mussolini|Mussolini]] di elezioni truccate dai fascisti) *... oggi uccidete me, ma l'[[idea]] che è in me, non la ucciderete mai. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici italiani|Matteotti]] Alfonso X di Castiglia 8133 67344 2006-11-10T05:53:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alfonso X di Castiglia''' detto '''il Saggio''' (1221 – 1284), re di Castiglia e di Leon. *Se fossi stato presente alla creazione, avrei dato qualche utile consiglio per una migliore organizzazione dell'[[universo]]. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Sovrani]] Karl Heinrich Waggerl 8134 67345 2006-11-10T05:53:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Karl Heinrich Waggerl''' (1897 – 1973), scrittore austriaco. *Quando la [[fede]] è forte può spostare delle montagne. Ma è anche cieca, e per questo vi seppelisce sotto le cose migliori. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> *La fede sposta le montagne, il [[dubbio]] vi si arrampica sopra. <ref name="multi" /> ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Scrittori austriaci|Waggerl]] Template:Qotd/30giugno 8136 48658 2006-06-30T07:39:52Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/30Giugno]] a [[Template:Qotd/30giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>iviltà è avanzamento dell'uomo nel mondo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Michele Federico Sciacca]]''' Template:Qotd/8giugno 8137 48843 2006-07-01T10:51:07Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/8Giugno]] a [[Template:Qotd/8giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{T}</math>utto ciò che è umano, comunque appaia, è umano soltanto perché vi opera e vi ha operato il pensiero.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]''' Alphonse Daudet 8138 67346 2006-11-10T05:53:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alphonse Daudet''' (1840 – 1897), scrittore francese. [[Image:Alphonse Daudet.jpg|thumb|200px|left|Alphonse Daudet]] *Il [[romanzo]] è la storia degli uomini, e la storia il romanzo dei re. (da ''Souvenirs d'un homme de lettres'') *Su quante [[Biblioteca|biblioteche]] di persone private, come sulle bottiglie del farmacista, si dovrebbe scrivere: "Solo per uno esterno"! <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Bibliografia== <references/> {{stub}} [[Categoria:Scrittori francesi|Daudet]] [[bg:Алфонс Доде]] [[bs:Alphonse Daudet]] [[de:Alphonse Daudet]] [[ru:Доде, Альфонс]] [[sk:Alphonse Daudet]] [[sl:Alphonse Daudet]] Template:Shrek 8143 45409 2006-06-08T22:15:57Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Shrek''''' |- |align=center| <small>''[[Shrek]]'' | ''[[Shrek II]]'' </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Nagarjuna 8145 72556 2006-12-15T18:14:17Z 82.55.127.43 /* Madhyamaka Karika (trad. Stanze didascaliche dei madhyamaka originali) */ '''Nagarjuna''', grande filosofo indiano del [[Buddhismo|Buddhismo]] Mahayana, vissuto nel II o nel III secolo, fondatore della scuola Madhyamaka. [[Image:Nagarjuna.JPG|thumbnail|left|Nagarjuna]] == ''Le stanze del cammino di mezzo'' == '''Copyright 1979''' : Edizioni Boringhieri, traduzione di Raniero Gnoli. === Madhyamaka Karika (trad. Stanze didascaliche dei madhyamaka originali) === *La [[Karma|coproduzione condizionata]], questa e non altra noi chiamiamo la [[Vuoto|vacuità]]. La vacuità è una designazione metaforica. Questa e non altro la via di Mezzo. *La realtà assoluta non può essere insegnata, senza prima appoggiarsi sull'ordine pratico delle cose: senza intendere la realtà assoluta, il nirvana non può essere raggiunto. *La vacuità – han detto i Vittoriosi – è l'eliminazione di tutte le opinioni. Coloro poi per cui anche la vacuità è un'opinione questi li han detti inguaribili. *Non esistendo dolore, sua nascita e suo arresto, non può logicamente esistere neppure il cammino, il quale consiste nell'arresto del dolore. *Se del dolore in se stesso non si è avuta già perfetta conoscenza in principio, come si potrà essa avere successivamente ? *Se il mondo fosse non vuoto, non si potrebbe né ottenere ciò che non si possiede già, né mettere fine al dolore, né eliminare tutte le passioni. *Se gli illuminati non appaiano e gli uditori sono spariti, un sapere spontaneo si pro­duce allora isolatamente negli Svegliati solitari. *Senza unità, senza diversità, senza annien­tamento, senza eternità : tale l'ambrosia della dot­trina degli Svegliati, protettori del mondo. === Laude dell'Inconcepibile === *Perciò, mentre in coloro per cui, come sacrificio, vale la diffusione della legge e che ad essa, con sacrificio continuo, offrono, nel triplice mondo, libazioni, la dottrina del non sé, proclamata dal Tuo ruggito di leone, estirpa la paura provocata dall'errata opinione di un essere — essa impaura invece l'ottuso gregge degli eretici. === Laude del Trascendente il Mondo === *I meriti che ho ottenuto con questa Tua laude, o vaso di laudi, possano aiutare tutto il mondo a liberarsi dal legame delle apparenze. *Lode a Te, che trascendi il mondo e conosci il sapere dell'isolamento e che da tempo, eppu­re, mosso dalla compassione, t'affanni per il bene del mondo! {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi indiani]] [[bg:Нагарджуна]] [[en:Nagarjuna]] Template:Qotd/9giugno 8147 48835 2006-07-01T10:33:01Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/9Giugno]] a [[Template:Qotd/9giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>na speranza, a volte, indebolisce le coscienze, come un vizio.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Elsa Morante]]''' Chevy Chase 8148 72413 2006-12-13T21:33:22Z Nemo 823 Pseudonimo di '''Cornelius Crane Chase''' (1943 – vivente), attore e comico statunitense. *[[Parigi]]. Un vandalo irrompe nel Louvre e attacca due braccia alla ''Venere di Milo''. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> ==Bibliografia== <references/> {{stub}} [[Categoria:Attori statunitensi|Chase]] [[Categoria:Comici statunitensi|Chase]] [[en:Chevy Chase]] Massimo Bucchi 8149 63198 2006-10-30T17:41:08Z Nemo 823 annullo vandalismo '''Massimo Bucchi''' (1941 – vivente), disegnatore, vignettista e illustratore italiano. *Editoria. Da guerre intestine, [[giornale|giornali]] di merda. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Liegi. Città nota per la pronuncia dei suoi abitanti. La C dolce viene infatti comunemente chiamata la C liegina. <ref name="multi" /> *[[Stile]]. Aveva una prosa così graffiante che i suoi lettori si riconoscevano dai segni sulla faccia. <ref name="multi" /> ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Autori di fumetti|Bucchi]] Georges Duhamel 8150 67349 2006-11-10T05:54:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Georges Duhamel''' (1884 – 1966), scittore francese. *Rispetto troppo l'idea di [[Dio]] per renderla responsabile di un mondo così assurdo. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Bibliografia== <references/> {{stub}} [[Categoria:Scrittori francesi|Duhamel]] [[bg:Жорж Дюамел]] [[he:ז'ורז' דיאמל]] [[sk:Georges Duhamel]] [[sl:Georges Duhamel]] Wilhelm Raabe 8151 67350 2006-11-10T05:54:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Wilhelm Raabe''' (1831 – 1910), scrittore tedesco. *Non sono affatto convinto che sia mio obbligo e dovere rimettere in sesto per l'onnipotente il suo fottuto [[mondo]]. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Bibliografia== <references/> {{stub}} [[Categoria:Scrittori tedeschi|Raabe]] Rudolf Alexander Schröder 8152 67351 2006-11-10T05:54:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Rudolf Alexander Schröder''' (1878 – 1962), scrittore tedesco. *Ammettiamo pure che il [[diavolo]] sia il padre delle mosche. Però [[Dio]] rimane il loro nonno. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Bibliografia== <references/> {{stub}} [[Categoria:Scrittori tedeschi|Schröder]] Mateo Alemán 8153 45499 2006-06-09T10:40:32Z Dread83 47 '''Mateo Alemán''' (1547 – 1609?), scrittore spagnolo. *La [[gioventù]] non è una stagione della vita, è uno stato mentale. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Scrittori spagnoli|Alemán]] Stanisław Jerzy Lec 8154 71303 2006-12-05T21:49:04Z 82.53.167.77 [[Immagine:Stanisław Jerzy Lec.jpg|200px|right|thumb|Stanisław Jerzy Lec]] '''Stanislaw Jerzy Lec''' (1909 – 1966), scrittore, poeta e aforista polacco. *A spese di chi la gente vive nei ricordi degli altri? *A volte mi sembra che il sistema divino somigli alla monarchia inglese: Dio regna, ma non governa. *Abele fu il primo a scoprire che le vittime morte non protestano. *Ad alcuni per essere felici manca davvero soltanto la felicità. *Ad ogni sorpresa siamo preparati. Solo le cose quotidiane ci cascano addosso come calamità naturali. *Al momento del confronto il cadavere non ha saputo riconoscere il proprio assassino. (da ''Pensieri spettinati'') *Alcuni dovrebbero vivere una seconda volta come premio, altri come castigo. *Alcuni gradini della carriera conducono alla forca. *All'inferno il diavolo è un eroe positivo. *Anche gli inquisitori conoscono la libertà – dalle confessioni dei loro prigionieri. *Anche il [[bene]] ha due lati: uno buono ed uno cattivo. *Anche il [[male]] vuole solo il nostro meglio. *Anche il manganello può indicare la strada. *Anche l'anima, ogni tanto, deve stare a dieta. (da ''Pensieri spettinati'') *Anche le repubbliche sono a volte governate da re nudi. *Anche quando viene chiusa la bocca, la domanda resta aperta. *Anche un manganello può indicare la strada. (da ''Pensieri spettinati'') *Andateci piano col drammatizzare la vita! E se si trovassero attori migliori per i vostri ruoli? *Aveva la coscienza pulita. Mai usata. (da ''Pensieri spettinati'') *Bisogna continuamente ricominciare dalla fine. (da ''Pensieri spettinati'') *Bisogna essere decisi anche per tergiversare. (da ''Pensieri spettinati'') *Bisogna sempre essere se stessi. Il cavallo, senza ussero, resta sempre un cavallo. L'ussero senza cavallo è soltanto un uomo. (da ''Pensieri proibiti'') *Capita di dover tacere per essere ascoltati. (da ''Pensieri spettinati'') *C'è chi salta direttamente dal passato al futuro, sul presente cade solo la sua ombra. (da ''Altri pensieri spettinati'') *C'è chi si fa erigere un monumento come premio perché si fa erigere un monumento. (da ''Pensieri spettinati'') *C'è chi vorrebbe capire ciò in cui crede, e altri che vorrebbe credere in ciò che capisce. (da ''Pensieri spettinati'') *C'è un'altra cosa nell'uomo che lo rende superiore alle macchine: sa vendersi da solo. *Che l'uomo sia lacerato dal cielo e dalla terra, pazienza, ma il peggio è che alla fine del cielo vuole il brandello che è stato strappato dall'inferno, e l'inferno è affamato di quello conquistato dal cielo. *Chi è affamato di gloria divora anche l'uomo che è in lui. *Chi ha mai chiesto alla tesi e all'antitesi se vogliono diventare sintesi? (da ''Pensieri spettinati'') *Chi porta il paraocchi, si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza. *Chi sa che cosa avrebbe scoperto Colombo se l' America non gli avesse sbarrato la strada ! *Chi tiene l'acqua in bocca abbia almeno la creanza di non sputarla poi sugli altri. *Chissà che cosa avrebbe scoperto [[Colombo]] se l'America non gli avesse sbarrato la strada. *Chissà come la gente moriva prima dell'invenzione di tante malattie. *Ci guardammo negli occhi: io vidi solo me, lei soltanto sé. (da ''Pensieri spettinati'') *Ci saranno sempre degli esquimesi pronti a dettare le norme su come devono comportarsi gli abitanti del Congo durante la calura. (da ''Pensieri spettinati'') *Ci si può sputare addosso senza aprire la bocca. (da ''Pensieri spettinati'') *Ci sono pensieri sordomuti. Chi ha la lingua troppo lunga, può inciamparci. (da ''Pensieri spettinati'') *Ciò che si gonfia, per natura deve essere piatto. *Come è difficile provocare un'eco nelle teste vuote! (da ''Pensieri spettinati'') *Come non essere ottimista! I miei avversari si sono rivelati finora esattamente quelle canaglie che avevo sospettato. *Da quando si è messo in piedi sugli arti posteriori, l'uomo non sa più riacquistare l'equilibrio. (da ''Pensieri spettinati'') *Dimmi con chi dormi e ti dirò chi sogni. *Diventare famoso, per potersi permettere l'incognito. *Due linee parallele s'incontrano all'infinito – e ci credono. (da ''Pensieri spettinati'') *È facile dire: "Eccomi!" Bisogna anche esserci. (da ''Pensieri spettinati'') *È facilissimo trasformare le marionette in impiccati. Le corde ci sono già. (da ''Pensieri spettinati'') *È forse per scontare il fatto che non credo nell'anima, che ne sono privo? (da ''Pensieri spettinati'') *È più facile dare della puttana a qualcuno, che esserlo. *È progresso se un cannibale usa la forchetta? *E se fossimo soltanto il ricordo di qualcuno? *È triste quando l'esistenza che ti è più cara è l'esistenza del problema. (da ''Pensieri spettinati'') *È una croce mettere d'accordo due coordinate. (da ''Pensieri spettinati'') *«Eppur si muove!» «Va bene, ma in quale direzione?» *Frequentare i nani deforma la spina dorsale. *Gli eroi dei miti antichi erano seminudi, quelli dei miti odierni lo sono del tutto. *Gli ideali non sono fatti per gli idealisti. (da ''Pensieri spettinati'') *Gli uomini hanno i riflessi lenti; in genere capiscono solo nelle generazioni successive. *Ha posseduto la scienza, ma non l'ha resa gravida. *Ho avuto un incubo: l'ipertrofia della [[burocrazia]] in uno Stato che ha appena liquidato l'analfabetismo. (da ''Pensieri spettinati'') *Ho sognato Freud. Che significa? *Ho sognato la realtà. Che sollievo, svegliarsi! (da ''Pensieri spettinati'') *I fiori sulla tomba del nemico hanno sempre un profumo inebriante. *I giovani delinquenti non hanno un avvenire sicuro. Possono ancora diventare persone perbene. *I pettegolezzi, quando invecchiano, diventano miti. *I poeti sono come i bambini: quando siedono a una scrivania, non toccano terra coi piedi. *I puritani dovrebbero portare due foglie di fico sugli occhi. *I roghi non illuminano le tenebre. (da ''Pensieri spettinati'') *Il [[cane]] fedele riceve una museruola decorativa. (da ''Pensieri spettinati'') *Il [[tempo]] lavora. E tu? (da ''Pensieri spettinati'') *Il boia sogna eternamente i complimenti del condannato per la qualità dell'esecuzione. *Il colmo dei sogni del pappagallo: ripetere se stesso. (da ''Altri pensieri spettinati'') *Il condannato non è mai all'altezza della forca. (da ''Pensieri spettinati'') *Il fondo resta il fondo anche se è rovesciato all'insù. C'è chi vorrebbe capire ciò in cui crede, e chi vorrebbe credere in ciò che capisce. (da ''Pensieri spettinati'') *Il gallo canta persino la mattina in cui finisce in pentola. *Il gambero arrossisce dopo la morte. Che finezza esemplare, in una vittima ! *Il momento in cui si riconosce la mancanza di talento è un lampo di genio. *Il parto dell'uomo è doloroso, specialmente quando egli mette al mondo se stesso in età adulta. *Il peggior sporco è quello morale: istiga ad un bagno di sangue. *Il pesce diventa colpevole quando inghiotte l'amo: proprietà altrui. *Il peso di un problema va calcolato al lordo, noi compresi. (da ''Pensieri spettinati'') *Il primo requisito per l'immortalità è la morte. *Il primo sintomo della morte è la nascita. *Il punto esclamativo, quando si affloscia, diventa interrogativo. *Il troglodita non era troglodita. Rispecchiava il livello della civiltà dell'epoca. (da ''Pensieri spettinati'') *In certi paesi i cacciatori di teste non avrebbero un compito facile. *In cima ad ogni vetta si è sull'orlo dell'abisso. *In principio era il verbo, e alla fine le chiacchiere. *L'[[entusiasmo]] che si spegne dovrebbe lasciare un sedimento da spalmare sul viso, per ingannare il prossimo. (da ''Pensieri spettinati'') *La [[carriera]] dell'uomo nell'universo ci impone di chiederci se per caso egli non benefici di qualche raccomandazione. (da ''Pensieri spettinati'') *La [[rabbia]] impotente fa miracoli. *La [[saggezza]] dovrebbe essere disponibile in sovrabbondanza: infatti chi la richiede. *La [[verità]] viene sempre a galla. Per questo deve subito prendere il largo. *La finestra sul mondo può essere coperta anche da un giornale. *La lepre ama la polenta. Lo dice il cuoco. *La lotta per il [[potere]] va condotta contro di esso. (da ''Pensieri spettinati'') *La negazione è un elemento positivo dell'insieme. (da ''Pensieri spettinati'') *La nostra ignoranza raggiunge mondi sempre più lontani. (da ''Pensieri spettinati'') *La Rivoluzione francese ha dimostrato che restano sconfitti coloro che perdono la testa. (da ''Pensieri spettinati'') *La scarsa memoria delle generazioni consolida le leggende. *La somma degli angoli di cui ho nostalgia è certamente superiore a 360. (da ''Pensieri spettinati'') *La terra, questo puntino sotto l'interrogativo. *La vita costringe l'uomo a molte azioni assai volontarie. *L'anello più debole della catena è anche il più forte perché può romperla. *Le conversazioni sul tempo diverranno interessanti ai primi segni della fine del mondo. *Le mani pulite dovrebbero forse essere più lunghe. (da ''Pensieri spettinati'') *Le stupidaggini di una data epoca per la scienza delle epoche successive sono importanti quanto le sue saggezze. *L'inchino che si fa ai nani deve essere molto basso. *L'uomo: persona non grata. (da ''Pensieri spettinati'') *L'uomo aumenta di prezzo, che è lui stesso a pagare. (da ''Pensieri spettinati'') *L'uomo cerca la verità per poterla nascondere meglio. *L'uomo che è un genio e non lo sa – forse non è un genio. *Mi stimi molto, dici? Lo so, chiederesti più di trenta denari. *Nella [[storia]] contano anche i fatti non avvenuti. *Nella lotta alle idee muoiono gli uomini. *Nella sua modestia si considerava un grafomane. Invece era un delatore. *Nessun Dio è sopravvissuto alla perdita dei propri fedeli. (da ''Altri pensieri spettinati'') *Non aprire mai le porte a coloro che le aprono anche senza il tuo permesso. (da ''Pensieri spettinati'') *Non aspettatevi troppo dalla fine del mondo! *Non bisogna credere agli indovini che si servono di metodi scientifici. (da ''Altri pensieri spettinati'') *Non butti i guanti chi ha le mani sporche. *Non chiedere al buon Dio la via per il paradiso! Ti indicherà quella più difficile. *Non credete alle favole, erano vere! (da ''Aforyzmy Fraszki'') *Non è cieca la via da cui si può far marcia indietro. (da ''Pensieri spettinati'') *Non è necessario che abbia molto da dire chi può comandare con un gesto. *Non fidatevi degli uomini! Sono capaci di grandi cose. *Non si deve cominciare a [[risparmio|risparmiare]] diminuendo la quantità di buon senso. (da ''Altri pensieri spettinati'') *Non siate crudeli: non raddolcite la vita ai masochisti! *Non urlare per chiedere aiuto di notte. Potresti svegliare i vicini. *Occorre essere decisi anche per tergiversare. *Occupa una posizione sociale. Contro chi? (da ''Pensieri spettinati'') *Orribile è il bavaglio spalmato di miele. *Peccato che per andare in [[paradiso]] si debba salire sul carro funebre. (da ''Pensieri spettinati'') *Persino nel suo silenzio c'erano errori linguistici. (da ''Pensieri spettinati'') *Più d'un timoniere si circonda di zeri – assomigliano ai salvagente. *Più d'uno agitando la frusta pensa di essere un direttore d'orchestra. (da ''Altri pensieri spettinati'') *Portò alta la propria bandiera... per non doverla vedere. *Poveretto è chi non vede le stelle senza una botta in testa. *Produrre uomini è conveniente? Bisognerebbe sapere quale percentuale sarà vendibile! *Prolungherai la vita umana solo quando potrai dimezzare le sue miserie. *Quando fracassate i monumenti, salvate i piedistalli. Tornano sempre utili. *Quando il [[nemico]] si strofina le mani, è il momento buono. Abbi libere le tue. *Quando non tira vento anche il galletto in cima al campanile manifesta del carattere. *Quando ti metti a saltare di gioia, bada che qualcuno non ti tolga la terra da sotto i piedi. (da ''Pensieri spettinati'') *Quando un mito viene a cozzare contro un altro mito, lo scontro è quanto mai reale. (da ''Pensieri spettinati'') *Quante cose avrei capito se non mi fossero state spiegate. *Quello? È di un'[[ignoranza]] enciclopedica. *Raramente nella corrida vince il toro. Gli manca lo stimolo economico. *Rifletti, prima di pensare. *Risparmia le parole. Ognuna potrebbe essere la tua ultima. (da ''Pensieri spettinati'') *Rivolgiti sempre agli dei altrui. Ti ascolteranno senza farti fare la fila. *Se abbattete i monumenti, risparmiate i piedistalli. Potranno sempre servire. (da ''Pensieri spettinati'') *Se l'arte della conversazione fosse da noi in maggior onore, minore sarebbe l'incremento demografico. (da ''Pensieri spettinati'') *Se l'orecchio potesse parlare! *Se si potesse scontare la morte dormendola a rate! *Se sono credente? Solo Iddio lo sa. (da ''Pensieri spettinati'') *Sesamo apriti – voglio uscire! *Si abbracciarono così stretti che non rimase spazio per i sentimenti. *Si cospargeva il capo con la cenere delle sue vittime. *Si può chiudere un occhio sulla realtà, ma non sui ricordi. (da ''Pensieri spettinati'') *Si può morire a Sant'Elena senza essere Napoleone. *Si può seguire coerentemente uno scopo per tutta la vita, se quello si sposta di continuo. *Soffrire di cuore e non essere poeta? Vale forse la pena? (da ''Pensieri spettinati'') *Solo chi è sano di mente può impazzire. *«Sono figlia del sole» mi diceva una lentiggine sul naso di Tizia. (da ''Pensieri spettinati'') *Sono molti a starsene con le dita nel naso mentre la nazione vive i suoi momenti storici. E per lo più questi signori provengono da famiglie nelle quali il mettere le dita nel naso è considerato una cosa orribile. (da ''Pensieri spettinati'') *Spesso un tetto sul capo non permette alla gente di crescere. *Taluni non abbandonano mai il timone, può sempre servire su un'altra barca. (da ''Pensieri spettinati'') *Tra un amore e l'altro, ci vuole una quarantena con un terzo. *Troviamo la strada per la giustizia, perché è cieca. *Tutti vogliono il vostro bene. Non fatevelo portar via. *Tutti vogliono un posto al sole, e in più, possibilmente, all'ombra. *Tutto è illusione. Compresa la frase precedente. (da ''Pensieri spettinati'') *"Un domani migliore" non dà mica la certezza di "un dopodomani ancora migliore". (da ''Pensieri spettinati'') *Un inchino ai sacerdoti vale di più che cento alla divinità. I manichini si atteggiano a uomini, si fanno comprare. (da ''Altri pensieri spettinati'') *Un vero buffone non può farsi beffe di un vero buffone. Uno dei due deve essere falso. ==Bibliografia== *Stanisław Jerzy Lec – ''Pensieri spettinati'' (1984), Bompiani, Milano, traduzione a cura di Riccardo Landau e Pietro Marchesani. *Stanisław Jerzy Lec – ''Altri pensieri spettinati. Aforismi in margine a tovaglioli di carta'' (1999), Bompiani, Milano, traduzione a cura di Pietro Marchesani. {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti polacchi|Lec, Stanislaw Jerzy]] [[bs:Stanisław Jerzy Lec]] [[de:Stanislaw Jerzy Lec]] [[el:Στανισλάβ Γέρζυ Λετς]] [[en:Stanisław Jerzy Lec]] [[fi:Stanislaw Jerzy Lec]] [[ku:Stanislaw Jerzy Lec]] [[pl:Stanisław Jerzy Lec]] [[pt:Stanisław Jerzy Lec]] [[ru:Лец, Станислав Ежи]] [[sk:Stanisław Jerzy Lec]] Acqua 8155 70264 2006-11-30T16:11:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Image:2006-01-14 Surface waves.jpg|thumb|right|200px|Acqua]] Aforismi sull''''acqua'''. *Chi beve solo acqua ha un [[segreto]] da nascondere. ([[Charles Baudelaire]]) *Chi cade nell'acqua è forza che si bagni. ([[Giovanni Verga]]) *Chi tiene l'acqua in bocca abbia almeno la creanza di non sputarla poi sugli altri. ([[Stanislaw Jerzy Lec]]) *Benché l'[[uomo]] sia già composto per il novanta per cento di acqua, gli astemi non ne hanno ancora abbastanza. ([[John H. Bangs]]) *La mente è una spugna, il [[cuore]] è acqua che corre. Non è strano che la maggior parte di noi preferisca assorbire anziché correre. ([[Jibran Khalil Jibran]]) *L'acqua, presa con moderazione, non può far male a nessuno. ([[Mark Twain]]) *Per aver successo bisogna aggiungere acqua al proprio [[vino]], finché non c'è più vino. ([[Jules Renard]]) *Per me l'acqua, se è buona, serve solo per lavare i piatti. ([[Carlo Porta]]) *Tutte le scoperte della medicina si possono ricondurre alla breve formula: l'acqua bevuta moderatamente, non è nociva. ([[Mark Twain]]) *Tutti i malvagi sono bevitori di acqua, e lo dimostra il diluvio. ([[Louis-Philippe de Ségur]]) *Una persona annega in alto mare, una annega in un bicchier d'acqua. Ma entrambi muoiono. ([[Padre Pio da Pietrelcina]]) ==Proverbi italiani== *Acqua a san Giovanni toglie il vino e non dà il pane. *Acquasanta che mi bagna, Spirito Santo che m'accompagna. *Chi è stato scottato dall'acqua calda, ha paura anche di quella fredda. *Chiara chiara non la vogliono neppure i porci. *L'acqua che scorre non reca veleni. *L'acqua fa l'orto. *L'acqua fa marcire i pali. *L'acqua fa marcire la pancia e fa venire i vermi. *L'acqua fa venire le rane nella pancia. *L'acqua lontana non spegne il fuoco. *L'acqua non è fatta per sposarsi. *Non mi curo dell'acqua che non bagna. *Tutta l'acqua che scorre si può bere. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Acqua|l'acqua}} [[Categoria:Oggetti]] [[bs:Voda]] [[de:Wasser]] [[es:Agua]] [[fr:Eau]] [[lb:Waasser]] [[pt:Água]] [[ru:Вода]] [[sk:Voda]] [[sl:Voda]] Template:Qotd/10giugno 8160 48833 2006-07-01T10:32:51Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/10Giugno]] a [[Template:Qotd/10giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>n un'epoca di pazzia, credersene immuni è una forma di pazzia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:Nobel Prize Medal.png|40px]] '''[[Saul Bellow]]''' Jennifer Connelly 8163 67353 2006-11-10T05:54:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[A Beautiful Mind]] (2001)''' *Miglior attrice non protagonista}} '''Jennifer Lynn Connelly''' (1970 – vivente), attrice statunitense. {{Intestazione|''I.H. Magazine'', a cura di Alessandro De Simone, 6 luglio 2005}} *Nell'horror giapponese la cosa più interessante è il fatto che la minaccia è sempre un qualcosa che è dentro noi stessi, una concezione della paura molto più sofisticata e sottile. *Non so se succeda a tutte le mamme, ma quando vuoi bene ai tuoi figli, finisce che ti affezioni anche a quelli degli altri. Te ne accorgi quando sei al parco, dove tutte le madri prestano attenzione che ogni bambino non si faccia del male. *L'[[acqua]] sa nascondere molto bene le cose e sa essere molto violenta, ma è anche alla base stessa della vita, così come l'acqua può portare via quella stessa vita. Si tratta di tutta una serie di connessioni e qualità intrinseche, come il suo essere un elemento isolante: quando piove, apri l'ombrello che ti protegge, ma che ti isola da tutto quello che ti circonda. *Se ambienti un [[film]] in un bosco ti senti isolato, ma l'inquietudine che ti può dare la città è unica. Sei circondato da tanta gente, ma tutto è anonimo, ognuno pensa solo per se stesso. Questo è la vera forza delle location. ==[[Film]]== *''[[A Beautiful Mind]]'' (2001) [[Categoria:Attori statunitensi|Connelly]] [[Categoria:Premi Oscar|Connelly]] Jean Reno 8165 67354 2006-11-10T05:54:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Jean Reno.jpg|thumb|200px|right|Jean Reno]] '''Jean Reno''', nato '''Juan Moreno y Jederique Jiménez''' (1948 – vivente), attore francese. {{Intestazione|''I.H. Magazine'', a cura di Alessandro De Simone, 23 marzo 2004}} *In [[Australia]] ci si annoia, al massimo si può fare un po' di surf e l'unica valida alternativa è [[Alcolismo|bere]]. *Sono sempre stato dell'idea che quando si ha un amico bisogna fare in modo di appoggiarsi a lui il meno possibile, ma essere allo stesso tempo disponibili quando è lui ad avere bisogno di un sostegno. *Un [[attore]] deve saper fare tutto, perché nella sua carriera potrebbe interpretare qualunque ruolo, secondo la regola fondamentale per cui più si fa meglio si riesce. *Ognuno di noi sogna di poter vincere un Oscar o un Cesar per un ruolo in film pieno di lunghissimi piani sequenza. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Mission: Impossible]]'' (1996) *''[[Wasabi]]'' (2001) *''[[La tigre e la neve]]'' (2005) [[Categoria:Attori francesi|Reno]] Martin Scorsese 8167 67355 2006-11-10T05:55:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:MartinScorsese(cannes).jpg|thumb|right|200px|Martin Scorsese]] '''Martin Scorsese''' (1942 – vivente), regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense. {{Intestazione|''Il Manifesto'', a cura di Giulia D'Angnolo Vallan, 5 dicembre 2004}} *Il [[cinema]] [[hollywood]]iano è iniziato come un cinema di produttori, gente come [[Louis B. Meyer]]. Mandavano avanti la fabbrica ed era tutto a loro disposizione. Non che i registi non fossero importanti, ma erano i produttori – almeno quelli veramente grandi – a condurre le regole del gioco. *{{NDR|Riferendosi al film ''[[The Aviator]]''}} Anche se avessimo trattato solo il suo rapporto con l'aeronautica, avrei fatto il film, perché mi attirava la tragicità delle debolezze di [[Howard Hughes|Hughes]], il modo in cui le ha spesso superate ma che, alla fine, lo hanno prevaricato. Certo, io stesso non sono esente da paranoie – so per esempio cosa può succederti in testa quando non dormi per 40 ore di seguito come faceva lui – ma non a livello di quel pover uomo. *Io credo che l'orgoglio, l'ego di un ''tycoon'' come Hughes rifletta in parte lo spirito di ciò che ha reso possibile questo paese straordinario – la conquista del West, le guerre ispano-americana e messicane. *C'è una ''darkness'', un'oscurità, intrinseca in ogni cultura che non può smettere di "prendere", un'avidità dalla quale non puoi mai tornare indietro. ==[[Film]]== *''[[Taxi Driver]]'' (1976) *''[[Quei bravi ragazzi]]'' (1990) *''[[Gangs of New York]]'' (2002) *''[[The Aviator]]'' (2004) {{wikipedia}} [[Categoria:Registi statunitensi|Scorsese, Martin]] [[Categoria:Sceneggiatori|Scorsese, Martin]] [[Categoria:Attori statunitensi|Scorsese, Martin]] [[Categoria:Produttori cinematografici|Scorsese, Martin]] Ben Affleck 8168 67356 2006-11-10T05:55:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{oscar|'''[[Will Hunting – Genio ribelle]] (1997)''' *Migliore sceneggiatura originale}} [[Image:Ben Affleck.jpg|thumb|200px|right|Ben Affleck]] '''Benjamin Geza Affleck''' (1972 – vivente), attore statunitense. {{Intestazione|''L'Unità'', a cura di Francesca Gentile, 18 ottobre 2004}} *{{NDR|Riferendosi alle vicende sentimentali con [[Jennifer Lopez]]}} Credo di aver romanticamente idealizzato quel periodo della mia vita, quando avevo il cuore spezzato ed ero disperato. Guardando ora a quei tempi posso affermare che è stato divertente. Sentivo che avevo un sacco di possibilità. Succede quando non hai niente da perdere e il futuro è una pagina bianca. *Se sei un personaggio pubblico devi saper accettare la [[satira]]. Così ho accettato anche il rischio che ci sia qualche buontempone deciso a prendersi gioco di me. *Le persone più inusuali con cui ho passato il [[Natale]] sono state le truppe impegnate in Iraq, lo scorso anno. Ero in Medio Oriente, è stato senza dubbio uno strano Natale, difficile. Vedere quei ragazzi lavorare duro, con la paura di saltare in aria ad ogni momento, è stata una difficile esperienza. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Will Hunting – Genio ribelle]]'' (1997) *''[[Dogma]]'' (1999) *''[[Daredevil]]'' (2003) [[Categoria:Attori statunitensi|Affleck]] [[Categoria:Sceneggiatori|Affleck]] [[Categoria:Premi Oscar|Affleck]] Ian Stewart 8169 67357 2006-11-10T05:55:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ian Stewart''' (1945 – vivente), matematico inglese. *Gli strumenti del mestiere del [[matematico]] sono carta e penna: come conseguenza, nessun matematico se li porta con sé, e devono ''sempre'' farsi prestare una penna e scrivere su un tovagliolo. {{NDR|''Another Fine Math You've Got Me Into'', Dover 2003, p. 250}} {{stub}} [[Categoria:Matematici|Stewart, Ian]] Friedrich Heinrich Jacobi 8170 67358 2006-11-10T05:55:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Friedrich Heinrich Jacobi''' (1743 – 1819), filosofo tedesco. *In ogni essere finito e sensibile la [[ragione]] non è altro che il senso del sovrasensibile. (da ''Sulle cose divine e la loro rivelazione'', 1811) *La fede in [[Dio]] è un istinto, un istinto naturale per l'[[uomo]], come la sua posizione eretta. Non avere questa [[fede]] è contro [[natura]], come è contro [[natura]] per l'[[uomo]] la posizione curva. (da ''Sulle cose divine e la loro rivelazione'', 1811) *L'elemento di ogni [[conoscenza]] ed attività umana è la [[fede]]. Nasciamo tutti nella [[fede]] e dobbiamo rimanere nella [[fede]], proprio come nasciamo tutti nella [[società]] e dobbiamo rimanere nella [[società]]. (da ''Lettere sulla dottrina di [[Baruch Spinoza|Spinoza]]'', 1785) [[de:Friedrich Heinrich Jacobi]] [[Categoria:Filosofi tedeschi|Jacobi, Friedrich Heinrich]] Jacobi 8171 67359 2006-11-10T05:55:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''Jacobi''' può riferirsi a: *'''[[Friedrich Heinrich Jacobi]]''' – (1743 – 1819), filosofo tedesco. *'''[[Karl Gustav Jacob Jacobi]]''' – (1804 – 1851), matematico tedesco. Philip Dick 8174 45697 2006-06-10T19:08:39Z Dread83 47 ha spostato [[Philip Dick]] a [[Philip K. Dick]]: Allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Philip K. Dick]] MediaWiki:Accountcreated 8177 sysop 45714 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default Accesso creato MediaWiki:Accountcreatedtext 8178 sysop 45715 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default È stato creato un accesso per l'utente $1. MediaWiki:Catseparator 8179 sysop 45718 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default | MediaWiki:Clearwatchlist 8180 sysop 45719 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default Svuota la lista degli osservati speciali MediaWiki:Confirmemail needlogin 8181 sysop 45720 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default È necessario $1 per confermare il proprio indirizzo e-mail. MediaWiki:Displaytitle 8182 sysop 45724 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default (Per i collegamenti a questa pagina, usare [[$1]]) MediaWiki:Editold 8183 sysop 45726 2006-06-10T21:44:10Z MediaWiki default modifica MediaWiki:Feed-invalid 8184 sysop 45950 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Modalità di sottoscrizione del feed non valida. MediaWiki:Filewasdeleted 8185 sysop 45954 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Un file con questo nome è stato già caricato e cancellato in passato. Verificare $1 prima di caricarlo di nuovo. MediaWiki:Group-bot-member 8186 sysop 45955 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Bot MediaWiki:Group-steward-member 8187 sysop 45956 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Steward MediaWiki:History-feed-description 8188 sysop 45957 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Cronologia della pagina su questo sito MediaWiki:History-feed-empty 8189 sysop 45958 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default La pagina richiesta non esiste; potrebbe essere stata cancellata dal sito o rinominata. Verificare con la [[Special:Search|pagina di ricerca]] se vi sono nuove pagine. MediaWiki:History-feed-item-nocomment 8190 sysop 45959 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default $1 il $2 MediaWiki:History-feed-title 8191 sysop 45960 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default Cronologia MediaWiki:Licenses 8192 sysop 45987 2006-06-10T21:44:12Z MediaWiki default - MediaWiki:Metadata help 8193 sysop 55861 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Metadati (consultare [[Project:Metadati]] per maggiori informazioni): MediaWiki:Nmembers 8194 sysop 46023 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default $1 {{PLURAL:$1|elemento|elementi}} MediaWiki:Nouserspecified 8195 sysop 46031 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default È necessario specificare un nome utente. MediaWiki:Projectpage 8196 sysop 46047 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Vedi la pagina di servizio MediaWiki:Session fail preview html 8197 sysop 46088 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default <strong>Sorry! We could not process your edit due to a loss of session data.</strong> ''Because this wiki has raw HTML enabled, the preview is hidden as a precaution against JavaScript attacks.'' <strong>If this is a legitimate edit attempt, please try again. If it still doesn't work, try logging out and logging back in.</strong> MediaWiki:Sp-newimages-showfrom 8198 sysop 46098 2006-06-10T21:44:13Z MediaWiki default Mostra le immagini più recenti a partire da $1 MediaWiki:Undeletereset 8199 sysop 46126 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Reset MediaWiki:Uploadnewversion-linktext 8200 sysop 46136 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Carica una nuova versione di questo file MediaWiki:Viewsourcefor 8201 sysop 46149 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default di $1 MediaWiki:Watchlistclearbutton 8202 sysop 46150 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Svuota la lista MediaWiki:Watchlistcleardone 8203 sysop 46151 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default La lista degli osservati speciali è stata svuotata. Sono stati eliminati $1 elementi. MediaWiki:Watchlistcleartext 8204 sysop 46152 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Conferma la rimozione di tutti gli elementi. MediaWiki:Watchlistcount 8205 sysop 46153 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default '''La lista degli osservati speciali contiene $1 elementi (comprese le pagine di discussione).''' MediaWiki:Wldone 8206 sysop 46154 2006-06-10T21:44:14Z MediaWiki default Fatto. Anne Perry 8210 67360 2006-11-10T05:55:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Juliet Hulme''' (1938 – vivente), scrittrice britannica. *Era la seduzione della galera: la comodità che si raggiungeva nel momento in cui si smetteva di combattere il sistema. Vivi secondo l'orario, il loro orario, le loro regole, i loro ritmi, obbediente, un giorno dopo l'altro. Sei anni e mezzo e poi, d'un tratto, con un sorriso, un discorsetto e una stretta di mano, ti aprono il cancello e ti ritrovi a doverti arrangiare per conto tuo. (da ''La fabbrica dei soldi – Ostaggi'' – Sonzogno, con [[Donald E. Westlake]], a cura di [[Ed McBain]], traduzione di Nicoletta Lamberti) *Se dovessimo venire trascinati in una guerra europea, ogni famiglia in [[Inghilterra]] sarebbe in lutto e non solo per la perdita dei nostri cari ma di un intero stile di vita che apprezziamo e alimentiamo da un migliaio di anni. (da ''Alto tradimento'' – Fanucci, traduzione a cura di Seba Pezzani) ==[[Incipit]] di ''In un vicolo cieco''== La carrozza svoltò con un sobbalzo, catapultando Pitt in avanti, quasi ginocchioni. Narraway imprecò, una smorfia di tensione sulla faccia cupa. Pitt ritrovò l'equilibrio mentre guadagnavano terreno in prossimità di Aldgate, verso Whitechapel High Street. Gli zoccoli del cavallo pestavano con furia l'acciottolato schivando il traffico che, grazie al cielo, a quella ora del mattino non si era ancora fatto convulso: qualche carretto da venditore ambulante carico di frutta e verdura, un grosso carro da birraio, baroccio che trasportavano merci di vario genere e un omnibus tirato da un cavallo {{NDR|Anne Perry – ''In un vicolo cieco'' – Fanucci, traduzione a cura di Simona Fefè}} [[Categoria:Scrittori britannici|Perry]] Arturo Perez-Reverte 8211 46195 2006-06-11T09:19:31Z Dread83 47 Redirect a [[Arturo Pérez-Reverte]] #REDIRECT[[Arturo Pérez-Reverte]] Band of Brothers 8213 68164 2006-11-17T09:32:44Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Smuggler|Smuggler]] #REDIRECT[[Band of Brothers - Fratelli al fronte]] Ken Follett 8215 67362 2006-11-10T05:56:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ken Follett''' (1949 – vivente), scrittore scrittore britannico. *La [[guerra]] permette alla gente di essere veramente se stessa: i sadici diventano torturatori, gli psicopatici sono ottimi soldati da mandare in prima linea; sia i prepotenti che le vittime hanno la possibilità di giocare il proprio ruolo fino in fondo, e le puttane sono sempre occupate. (da ''Le gazze ladre'' – Mondadori, traduzione a cura di Annamaria Raffo) *Fidarsi di qualcuno è come tenere dell'acqua nelle mani chiuse a coppa: è facile perderla irrimediabilmente. (da ''Codice a zero'' – Mondadori, traduzione a cura di Annamaria Raffo) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori britannici|Follett]] Template:Qotd/11giugno 8217 48831 2006-07-01T10:32:39Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/11Giugno]] a [[Template:Qotd/11giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>e non avrai nemici significherà che hai sbagliato tutto.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Giovanni Arpino]]''' Russell Crowe 8218 67363 2006-11-10T05:56:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Oscar|'''[[Il Gladiatore]] (2000)''' *Miglior attore}} '''Russell Crowe''' (1964 – vivente), attore neozelandese/australiano. {{Intestazione|''Il secolo XIX'', a cura di Marta Valier, 8 maggio 2005}} *Tutta la parte creativa della mia vita è stata rovinata dalla celebrità. Prima ero un osservatore, un contemplatore, una di quelle persone che scivolano via nelle situazioni, che vi entrano e vi escono, osservando tutto quello che c'è da vedere, cercando di capire. Ma questo modo di vivere mi è stato portato via dal [[successo]]. Dopo aver vinto l'Oscar sono stato sbalzato in un'altra dimensione, in uno spazio differente. Ora quel vecchio spazio segreto non mi appartiene più e non c'è modo di tornare indietro. *C'è comunque un modo di camminare per strada senza essere riconosciuti, e non parlo di artifici come baffi e naso finti. Basta cambiare l'energia, non fare di tutto per non essere notati. Però, comunque, non sarà mai la stessa cosa. Ho perso la mia qualifica di osservatore per ottenere in cambio quella di "osservato". Ma c'è comunque un vantaggio: avere accesso a menti migliori e a progetti più interessanti. *Dal [[teatro]] inglese ho imparato che un attore deve amare il suo ruolo, ma soprattutto deve amare il mestiere dell'attore. Se ti innamori troppo del tuo personaggio poi rischi di dimenticare alcune cose. Se devi interpretare [[Adolf Hitler]] e ti innamori di lui poi rischi di farlo diventare mano malvagio, no? Bisogna amare il mestiere di attore e mantenere un certo livello di obiettività in quello che stai facendo. {{Intestazione|''L'Unità'', a cura di Francesca Gentile, 7 agosto 2005}} *Quando sei lontano dalla tua famiglia e sei stanco, stressato per il lavoro, ti può capitare di cedere ai nervi. *Essere padre è fantastico, ha cambiato la mia vita. Ogni giorno, da quando è nato mio figlio ho una cinquantina di occasioni in più per sorridere. Qualche volta mi chiedo come ho fatto prima a sopravvivere senza mia moglie e mio figlio. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Il Gladiatore]]'' (2000) *''[[A Beautiful Mind]]'' (2001) *''[[Master and Commander – Sfida ai confini del mare]]'' (2004) [[Categoria:Attori|Crowe]] [[Categoria:Premi Oscar|Crowe]] [[bg:Ръсел Кроу]] [[en:Russell Crowe]] [[pt:Russell Crowe]] Proverbi veneti 8219 72897 2006-12-17T07:55:35Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{indice}} ==A== *'''A lavar la testa al'aseno, se perde acqua e anca saon'''. :''Parlare o voler correggere un testone è una perdita di [[tempo]].'' *'''Amor de fradei, amor de cortei'''. :''Amore tra fratelli è amore di coltelli (soprattutto se si parla di eredità).'' *'''Anguria e molon tutto par la so stajon'''. :''Anguria e melone tutto per la sua stagione (ogni cosa al suo tempo).'' ==B== *'''Batar le nose, spalar la neve e copar la gente iè tre laori che non serve a gnente.''' :''Battere le noci (per farle cadere al suolo) spazzare via la neve e uccidere la gente sono lavori che non servono a nulla perché con un pò di pazienza succederanno senza far fatica e senza sporcarsi le mani.'' *'''Butar l'è parente de piansar.''' :''Buttare le cose è poco saggio, prima o poi quelle cose si rendono utili (se ne rimpiange il possesso).'' ==C== *'''Carta canta, vilan dorme.''' :''Ciò che è scritto è valido e rimane, le persone poco attente dormono.'' *'''Caval che vinse, no se cambia.''' :''Una persona (strategia) vincente, non si deve cambiare.'' *'''Ci guarda la luna casca nel fosso.''' :''Chi guarda la [[luna]] (ha la testa tra le nuvole), rischia di cadere nel fosso (nelle buche).'' *'''Ci mal capise, peso risponde.''' :''Chi (durante una discussione o un dialogo) non capisce una domanda, risponde in maniera scorretta.'' *'''Ci more el mondo lassa, ci resta se la spassa.''' :''Chi muore lascia al mondo i beni che gli altri si godono.'' *'''Ci nasse sfortunà ghe pioe sul col anca a star sentà.''' :''Chi è sfortunato, gli piove addosso anche da seduto (suda anche a stare fermo).'' *'''Ci semena vento, cata sù tempesta.''' :''Chi semina vento raccoglie tempesta / chi fa del male, riceve disgrazie.'' ==D== *'''Doe se magna in tri, se magna anca in quatro.''' :''Se si prepara da mangiare per tre, sacrificandosi un po', si mangia anche in quattro.'' ==F== *'''Fa de più el prete e la perpetua, che el prete da solo.''' :''Lavorare in due è meglio che lavorare da soli.'' *'''Finché l'alto se china, el basso liga la fasina.''' :''Certi lavori sono fatti con maggiore agilità e velocità dalle persone basse.'' ==I== *'''I butini sensa denti, i ghà fredo de tuti i tempi.''' :''I bambini piccoli (neonati) devono sempre essere vestiti tanto (hanno freddo qualsiasi tempo faccia).'' *'''I omeni per la parola, e i aseni per la cabesa.''' :''Quando si da la parola tra gentiluomini, si mantiene, gli asini per i lavori di fatica nei campi.'' ==L== *'''L'altessa l'è sa mesa belessa.''' :''Essere alti è già un vantaggio (nel senso di [[bellezza]]).'' *'''La luna l'è bugiarda: quando l'è a forma de di la crese, quando l'è a forma de ci la decrese.''' :''La luna è bugiarda: quando è a forma di 'D' sta crescendo, quando è a forma di 'C' sta decrescendo.'' *'''La palestra non le mia come la strada.''' :''Simulare le cose, non è come la realtà.'' *'''Lodate cesto, che te ghe un bel manego.''' :''Vantati cestino del tuo manico, sei pur sempre un cestino / per chi pecca di presunzione.'' ==M== *'''Morte de can, salute de pegora.''' :''Peggio per chi non c'è / per chi rinuncia al cibo, ne resta di più.'' ==N== *'''Na società se fa in numero dispari, tre iè massa.''' :''Le società si fanno con un numero di soci dispari (per via delle possibilità di fare scelte per maggioranza) ma già in tre si è troppi (meglio essere da soli perché si finisce per litigare).'' *'''Nel grande ghe sta el poco e anca el tanto.''' :''Se sei indeciso sulle dimensioni di un contenitore, prendendone uno grande ci puoi mettere poco contenuto ma anche tanto.'' *'''Non ghe né re né papa, che non la fasa.''' :''Parlando di flatulenze/peto, chiunque ne emana.'' *'''Non ghe sponsar che straca.''' :''Non c'è riposare (pisolino) che stanca.'' *'''Non se dise vaca mora, se non la ghà almanco un pel.''' :''Quando si dice un cattiveria (si riporta una diceria) c'è sempre un fondo di [[verità]].'' ==O== *'''Ogni butin l'ariva col so fagotin.''' :''Avere un bambino non è un problemi di soldi, ogni bambino arriva con il suo fagotto.'' ==P== *'''Par negarse se va nel mar.''' :''Quando si deve comperare qualcosa, si deve andare nei negozzi specializzati.'' *'''Per pagar e morir, ghè sempre tempo.''' :''Per pagare e per morire non c'è fretta.'' *'''Pignatin picenin, poche pape ghe stà.''' :''Quando fai da mangiare per tante persone, prendi pentole grandi.'' *'''Piuttosto de laorar de gusto, l'è meio magnar sforsai.''' :''Piuttosto di lavorare volentieri è meglio mangiare sforzandosi.'' *'''Piuttosto de un funeral col sol, l'è meio un matrimonio con l'acqua.''' :''Piuttosto di un funerale (anche se col sole), è meglio un matrimonio (anche se piove).'' ==Q== *'''Quatro done le fa un mercà.''' :''Quando si incontrano poche donne, parlano così tanto da dare l'effetto di stare in un mercato.'' ==S== *'''San martin pelarin, san'andrea se ghen fusse ne pelaria.''' :''Nel periodo di S.Martino gli alberi hanno ancora foglie da far cadere, a S.Andrea gli alberi sono spogli / Nel periodo di S.Martino si mangiano le castagne (si pelano) a S.Andrea, se ce ne fossero (sono finite), ne mangerei.'' *'''Scarpe e capelo, neanca de to fradelo.''' :''Ai neonati non bisognerebbe passare (riutilizzare) nè le scarpe nè il capello, nemmeno se del fratello.'' *'''Se i aseni ghavesse le ale, i te daria da magnar con la fionda.''' :''Se gli asini volassero, a te darebbero da mangiare con la fionda (perché voleresti).'' *'''Se laora par vivar, non se vive par laorar.''' :''Si lavora per mantenersi (per guadagnarsi da vivere), non si vive per il lavoro.'' *'''Se man de ladro non prende, canton de casa rende.''' :''Se si perde una cosa, si ritrova solo se non è stata rubata.'' *'''Se nevega su la foia, te cava la voia.''' :''Se nevica sugli alberi ancora con le foglie, vedrai tanta neve.'' *'''Se se va al molin, se se infarina.''' :''Il rischio che si corre in alcune circostanze / in un posto con tanta polvere, ci si sporca.'' ==T== *'''Tempo cul e siori, fa quel che vol lori.''' :''Il tempo, la fortuna e i signori (ricchi/padroni), sono tre cose che non si possono governare.'' *'''Tempo e paia e maura anca le nespole.''' :''Avendo [[pazienza]] si maturano anche le nespole (non aver fretta quando fai le cose).'' ==U== *'''Un monte e na val, fa un gualivo.''' :''Un dosso e una buca, in media, fanno una strada piana.'' ==V== *'''Vendar el sol par comprar petrolio.''' :''Si ha l'abitudine di accendere le luci e tenere le finestre chiuse.'' [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Veneti]] Out of Sight 8220 62753 2006-10-25T23:42:24Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Out of Sight <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Out of Sight <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steven Soderbergh]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Scott Frank]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[George Clooney]]: Jack Foley * [[Dennis Farina]]: Marshall Sisco * [[Keith Hudson]]: Bank Cop * [[Luis Guzmán]]: Chino * [[Paul Soileau]]: Lulu * [[Isaiah Washington]]: Kenneth * [[Scott Allen]]: Pup * [[Catherine Keener]]: Adele * [[Ving Rhames]]: Buddy Bragg * [[Susan Hatfield]]: Parking Lot Woman * [[Jennifer Lopez]]: Karen Sisco * [[Steve Zahn]]: Glenn Michaels * [[Don Cheadle]]: Maurice 'Snoopy' Miller * [[Brad Martin]]: White Boxer | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Out of Sight''''', [[film]] [[Usa]] del 1998 con [[George Clooney]] e [[Jennifer Lopez]]. Regia di [[Steven Soderbergh]]. == Frasi == * Ciao rapinatore di Banche! Vuoi un consiglio da amica? La prossima volta tieni il motore in moto! ('''Adele''') {{NDR|Al telefono con Jack Foley}} * Devi dire a Buddy, che se vedo Glenn Michaels con gli occhiali da sole, glieli calpesto. E forse prima neanche glieli sfilo. ('''Jack Foley''') * Non è detto che debba morire Foley potrebbe farsi del male cadendo su una cosa molto dura, non so come... un coltello o il mio cazzo. ('''Snoopy''') == Dialoghi == * {{NDR|Buddy aiuta una signora a caricare la spesa nella propria auto}} <br /> '''Signora''': Senta, io non le ho chiesto aiuto, perciò non si aspetti la mancia. <br /> '''Buddy''': Oh signora non si preoccupi! Mi accontento della macchina. * '''Jack Foley''': Togliti quegli occhali Glenn! <br /> '''Glenn''': Se li tengo ci vedo molto meglio! <br /> '''Jack Foley''': Ma se non li togli, li lancio dal cavalcavia insieme al tuo naso. [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film commedia]] Template:Qotd/12giugno 8221 48829 2006-07-01T10:32:25Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/12Giugno]] a [[Template:Qotd/12giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>hi è felice farà felici anche gli altri, chi ha coraggio e fiducia non sarà mai sopraffatto dalla sventura!'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Anna Frank]]''' Alessandra Mussolini 8223 61189 2006-10-12T21:23:55Z Nemo 823 '''Alessandra Mussolini''' (1962 – vivente), donna politica italiana. *Si veste da [[donna]] e pensa di poter dire quello che vuole. Meglio fascista che frocio! (Riferendosi a [[Vladimir Luxuria]], a ''Porta a Porta'': citata da ''la Repubblica'' del 9 marzo 2006) {{Intestazione|''Sette'', 29 novembre 2001}} *Non è un [[problema]] di destra e di sinistra. I voltagabbana vanno dove c'è il [[potere]]. *Mio nonno aveva un disegno, una strategia. Doveva ottenere il consenso. Non fu voltagabbana. *Io amo [[Berlusconi]]. E lo dico anche: Berlusconi mi piace. È uno che ti saluta, ti ascolta, sente quello che hai da dire. Crea una squadra. Da noi non si fa così. *Gli [[uomo|uomini]]… sono i soliti… pensano che le botte possano risolvere i problemi. Largo alle [[donna|donne]]. *A me i [[giornalisti]] piacciono. Il giornalista è come un confessore. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *[[Benito Mussolini]] {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Politici italiani]] Carl Jacobi 8224 46337 2006-06-12T18:22:28Z Aspasia 447 Redirect a [[Karl Gustav Jacob Jacobi]] #REDIRECT [[Karl Gustav Jacob Jacobi]] Immagine:Dario de Judicibus.jpg 8226 46340 2006-06-12T18:50:06Z Dejudicibus 749 Autoritratto - Foto da me scattata {{GFDL}} Autoritratto - Foto da me scattata {{GFDL}} Template:Utente es-1 8227 46341 2006-06-12T18:53:16Z Dejudicibus 749 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|es-1 |Este usuario puede contribuir con un nivel '''[[:Categoria:Utenti es-1|básico]]''' de '''[[:Categoria:Utenti es|español]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti es-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|es-1]]</noinclude> Dittatura 8228 58538 2006-09-17T13:29:39Z Nemo 823 * In una dittatura devi stare attento a quello che dici. In una [[democrazia]] puoi dire quello che vuoi... l'importante è che non cerchi di dimostrarlo. ([[Dario de Judicibus]]) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politica]] Chandler 8229 46343 2006-06-12T18:57:35Z Dejudicibus 749 Redirect a [[Arthur B. Chandler]] #REDIRECT[[Arthur B. Chandler]] Harry Emerson Fosdick 8230 67364 2006-11-10T05:56:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Harry Emerson Fosdick''' (1868 – 1969), sacerdote statunitense. *La [[democrazia]] è basata sulla convinzione che nella gente comune ci sono possibilità non comuni. {{stub}} [[Categoria:Religiosi|Fosdisk, Harry Emerson]] [[en:Harry Emerson Fosdick]] [[pt:Harry Emerson Fosdick]] Sylvia (balletto) 8231 68448 2006-11-18T00:01:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''''Sylvia''''', originariamente ''Sylvia ou La Nymphe de Diane'', è un balletto classico. ==Sulle musiche== *"Ho ascoltato il balletto ''Sylvia'' di Leo Delibes. In effetti, l'ho davvero ascoltato, perché è il primo balletto dove la musica non costituisce non solo una parte primaria, ma l'unico interesse. Che carisma! Che eleganza! Che ricchezza di melodie, ritmi e armonie! Mi vergogno. Se avessi conosciuto questa musica solamente poco dopo, certamente non avrei scritto ''Il lago dei Cigni'' -- [[Piotr Ilič Čaikovskij]] a [[Sergei Taneyev]] (compositore) il 7 dicembre 1877. [http://www.aha.ru/~vladmo/d_txt17.html][http://www.salikon.dk/loom_tchaikovsky_swan_lake.html] *''Il lago dei cigni'' è "poca roba in confronto" -- [[Piotr Ilič Čaikovskij]] [http://www.ballet.co.uk/magazines/yr_04/dec04/gw_rev_sylvia_past_1104.htm] ==L'intreccio== *"I giovani amano le giovani, le giovani vengon catturate da uomini cattivi, le giovani son riportate ai giovani, dagli dei." -- [[Sir Frederick Ashton]][http://enjoyment.independent.co.uk/theatre/reviews/story.jsp?story=583422] ==Coreografia== *"La parte è tutta per Fonteyn. Sfrutta tutta la sua imperiosità, la sua tenerezza, il suo pathos, la sua femminilità, la sua bravura. Ci dona una Fonteyn trionfante, una Fonteyn sorprendente, una Fonteyn esotica, una Fonteyn patetica, una Fonteyn in cielo. La portata della sua danza è ineguale, ciò che trasmette ad un semplice movimento, sublime. L'intero balletto è come una corona di fiori donata ad una ballerina dal suo coreografo." -- [[Clive Barnes]][http://www.ballet.co.uk/magazines/yr_04/dec04/gw_rev_sylvia_past_1104.htm] {{wikipedia}} [[Categoria:Musica]] [[en:Sylvia (ballet)]] [[es:Sylvia (ballet)]] Wilhelm von Humboldt 8241 67365 2006-11-10T05:56:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:WilhelmvonHumboldt.jpg|right|200px|thumb|Wilhelm von Humboldt]] '''Friedrich Wilhelm Christian Karl Ferdinand Freiherr von Humboldt''' (1767 – 1835), filosofo e uomo politico tedesco. *Il vero scopo dell'[[uomo]] é lo sviluppo più alto e proporzionato delle sue energie fino a costruire un tutto compiuto. *Può prosperare soltanto una Costituzione che nasca dalla lotta fra l'onnipotente caso e la [[ragione]] che con esso si cimenta. (da ''Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese'', 1791) *Una nazione non può essere mai abbastanza matura per una Costituzione sistematicamente elaborata secondo puri principi di [[ragione]]. (da ''Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese'', 1791) ==Voci correlate== *[[Alexander von Humboldt]] – Fratello [[de:Wilhelm von Humboldt]] [[en:Wilhelm von Humboldt]] [[es:Wilhelm von Humboldt]] [[pl:Wilhelm von Humboldt]] [[ru:Гумбольдт, Вильгельм]] [[Categoria:Filosofi tedeschi|von Humboldt, Wilhelm]] [[Categoria:Politici tedeschi|von Humboldt, Wilhelm]] Von Humboldt 8242 67366 2006-11-10T05:56:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il cognome '''von Humboldt''' può riferirsi a: *'''[[Alexander von Humboldt]]''' – (1769 – 1859), naturalista ed esploratore tedesco. *'''[[Wilhelm von Humboldt]]''' – (1767 – 1835), filosofo e uomo politico tedesco. Categoria:Politici tedeschi 8243 46513 2006-06-14T16:56:40Z Aspasia 447 [[Categoria:Politici| Tedeschi]] [[Categoria:Tedeschi]] Categoria:Politici russi 8253 72518 2006-12-14T19:40:39Z Nemo 823 [[Categoria:Politici| Russi]] [[Categoria:Russi| Politici]] Categoria:Politici latini 8254 46604 2006-06-14T18:45:41Z Aspasia 447 [[Categoria:Politici| Latini]] Categoria:Politici greci 8255 46608 2006-06-14T18:47:17Z Aspasia 447 [[Categoria:Politici| Greci]] Europa 8256 46623 2006-06-14T20:48:06Z Homer 215 {{wikipedia}}, - chiave d'ordine non necessaria quando la pagina è formata da una parola sola [[Immagine:Europe satellite globe.jpg|right|200px|thumb|L'Europa dal satellite]] L''''Europa''' è una penisola, parte occidentale dell'Eurasia. *Al tempo di Lutero e di Calvino, l’Europa si faceva sterminare per stabilire se ci si salva con le opere e con la [[fede]], o solo con la fede. Ma oggi nessuno darebbe una goccia di sangue per tutti i dogmi vecchi e nuovi. {{NDR|[[Augusto Guerriero]], ''Quaesivi et non inveni'', Mondadori, Milano, 1973}} *Due grandi narcotici europei, l'alcol e il Cristianesimo. ([[Friedrich Nietzsche]]) *In Europa la tradizione anglosassone sta alla tradizione latina come l'olio sta all'aceto. Ci vogliono entrambi per fare la salsa, altrimenti l'insalata è poco condita. ([[Elisabetta I d'Inghilterra]]) *La costruzione dell'Europa è un'[[arte]]. È l'[[arte]] del possibile. ([[Jacques Chirac]]) *La [[morale]] in Europa oggi è la morale del branco. ([[Friedrich Nietzsche]]) *La purezza della razza non esiste. L'Europa è un continente di razze miste. ([[Herbert Fisher]]) *L'Europa diventerà quello che in realtà è, cioè un piccolo promontorio del continente asiatico? ([[Paul Valéry]]) *L'Europa è la maionese, ma l'America fornisce la buona vecchia aragosta. ([[David Herbert Lawrence]]) *Meglio cinquant'anni d'Europa che un ciclo del Catai. ([[Alfred Tennyson]]) *Nessuno è chiamato a scegliere tra l'essere in Europa e essere nel Mediterraneo, poiché l'Europa intera è nel Mediterraneo. ([[Aldo Moro]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Luoghi]] Template:Qotd/14giugno 8257 48821 2006-07-01T10:02:45Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/14Giugno]] a [[Template:Qotd/14giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uando si sogna da soli è un sogno, quando si sogna in due comincia la realtà.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Che Guevara]]''' Template:Qotd/13giugno 8258 48823 2006-07-01T10:03:24Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/13Giugno]] a [[Template:Qotd/13giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math> libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di familiarità attiva e penetrante.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Fernando Pessoa]]''' Template:Qotd/15giugno 8259 46694 2006-06-15T15:21:07Z Dread83 47 ha spostato [[Template:Qotd/15Giugno]] a [[Template:Qotd/15giugno]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Alberto Sordi]]''' Categoria:Utenti es-1 8262 46678 2006-06-15T14:38:20Z Dread83 47 {{Paginageneratautente|Template:Utente es-1}} [[Categoria:Utenti es]] Categoria:Utenti es 8263 46679 2006-06-15T14:39:42Z Dread83 47 [[Categoria:Utenti per lingua|es]] Cristianesimo 8269 72898 2006-12-17T07:55:45Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Immagine:Small crucifix.jpg|right|200px|thumb|La croce, simbolo del Cristianesimo.]] Il '''Cristianesimo''' è una religione monoteistica rivelata. *A noi ci ha rovinato il Cristianesimo, intendo dire come [[cultura]]. Una volta avevamo le terme, i massaggi. Adesso che abbiamo? Le pizzerie. ([[Diego Abatantuono]], da ''Marrakesh Express'') *Chiamo Cristianesimo la sola grande maledizione, la sola enorme perversione interiore: il solo grande istinto di rivincita per il quale nessun mezzo è troppo velenoso, clandestino, sotterraneo e meschino. Lo chiamo macchia immortale dell'[[umanità]]. ([[Friedrich Nietzsche]], da ''L'anticristo'') *Come la letteratura occidentale non sarebbe pensabile senza i poemi omerici, senza [[William Shakespeare|Shakespeare]], senza [[Dante Alighieri|Dante]], così la nostra [[cultura]] nel suo più ampio insieme non avrebbe senso se volessimo tagliarne via il Cristianesimo. ([[Gianni Vattimo]] e [[Richard Rorty]], ''Il futuro della religione'', Garzanti) *Come sarebbe sciocco prestar [[fede]] ai miracoli del paganesimo, così è estremamente sciocco prestare [[fede]] a quelli del Cristianesimo, poiché gli uni e gli altri scaturiscono da uno stesso principio di [[errore|errori]], di illusioni, di menzogne. ([[Jean Meslier]], ''Il Testamento'', La Fiaccola, Ragusa, 1989) *Da quando si è fatto del sentimento l'elemento essenziale della [[religione]], la materia di [[fede]] del Cristianesimo – un tempo così sacra – è divenuta indifferente. ([[Ludwig Feuerbach]], ''L'essenza del Cristianesimo'', Feltrinelli, trad. di Camilla Cometti) *Dottrine fantastiche (come il Cristianesimo, l’Islamismo o il Marxismo) richiedono la [[fede]] unanime. Ma se qualcuno lancia dei dubbi sul credo di milioni, ecco che compaiono [[paura]] e [[odio]], camere a gas e di tortura, la forca, i lavori forzati e i reparti di psichiatria. ([[Edward Abbey]]) *Facendone un [[peccato]] il Cristianesimo ha fatto molto per il [[sesso]]. ([[Anatole France]], da [[Guido Almansi]] – ''Il filosofo portatile'', TEA, 1991) *Ho proprio l'intenzione di credere al Cristianesimo per il puro piacere d'immaginare che potrei essere dannato. ([[George Gordon Byron]]) *I dogmi fondamentali del Cristianesimo sono desideri appagati del [[cuore]], l'essenza del Cristianesimo è l'essenza dei sentimenti che albergano nel nostro [[cuore]]. ([[Ludwig Feuerbach]], ''L'essenza del Cristianesimo'', Feltrinelli, trad. di Camilla Cometti) *Il concetto di specie scomparve col Cristianesimo, e con esso il significato della [[vita]] di specie. È – questa – una nuova conferma di ciò che abbiamo asserito osservando che il Cristianesimo non ha in sé il principio della [[cultura]]. ([[Ludwig Feuerbach]], da ''L'essenza del Cristianesimo'', Feltrinelli, trad. di Camilla Cometti) *Il Cristianesimo è [[arte]] e non [[soldi]]. I [[soldi]] sono la sua maledizione. ([[William Blake]]) *Il Cristianesimo è un avvenimento che è stato annunciato nei secoli e ci raggiunge ancor oggi. ([[Luigi Giussani]], ''All'origine della pretesa cristiana'', Rizzoli, Milano, 2001) *Il Cristianesimo non è un [[pensiero]], ma l'annuncio di una Presenza: l'Incarnazione è un fatto accaduto. Senza la Madonna non potremmo intendere nulla del senso religioso, della pretesa cristiana e della [[Chiesa]]. ([[Luigi Giussani]], ''Perché la Chiesa'', Rizzoli, Milano, 2003) *Il Vaticano predica la bontà…ma sotto questo slogan ha bruciato milioni di persone ... Con la nascita del Cristianesimo la ricerca scientifica ha subito un arresto. ([[Adolf Hitler]]) *La [[sofferenza]] è la legge suprema del Cristianesimo; la [[storia]] del Cristianesimo stesso è la [[storia]] della [[sofferenza]] umana. Il mistero della [[passione]]. ([[Ludwig Feuerbach]], da ''L'essenza del Cristianesimo'', Feltrinelli, trad. di Camilla Cometti) *Non al Cristianesimo, non all'[[entusiasmo]] religioso, ma solo all'[[entusiasmo]] della [[ragione]] dobbiamo l'esistenza di una botanica, di una mineralogia, di una zoologia, di una fisica e di una [[astronomia]]. ([[Ludwig Feuerbach]], ''L'essenza del Cristianesimo'', Feltrinelli, trad. di Camilla Cometti) *Non c'è niente nel Cristianesimo o nel Buddismo che possa stare alla pari dell'altruismo comprensivo di un'ostrica. ([[Saki]]) *Per asserire che il Cristianesimo ha comunicato all’[[uomo]] [[verità]] morali precedentemente ignote, bisogna essere terribilmente ignoranti, oppure ostinati ingannatori. Il sistema morale espresso nel Nuovo Testamento non contiene nessuna massima che non fosse già stata precedentemente enunciata. ([[Henry Thomas Buckle]]) *Per la sua stessa essenza, la [[religione]] è la nemica della gioia e del benessere degli [[uomo|uomini]]. «Beati i poveri! Beati quelli che piangono! Beati quelli che soffrono!». E maledetti quelli coloro che si trovano nell’agiatezza e nella gioia! Tali sono le singolari scoperte annunciate dal Cristianesimo! ([[Paul Henri Thiry d'Holbach]], da ''Il buon senso'', Garzanti, trad. di Sebastiano Timpanaro) *Siamo più popolari di [[Gesù]] Cristo adesso. Non so chi arriverà primo. Il Rock and Roll o il Cristianesimo. ([[John Lennon]]) *Una tra le prime cose che mi hanno persuaso del Cristianesimo è stata la considerazione in cui era tenuta la [[felicità]]. ([[Luigi Giussani]], ''Realtà e giovinezza. La sfida'', SEI, Torino, 1995) ==Voci correlate== *[[Gesù]] {{wikipedia}} [[Categoria:religione|Cristianesimo]] Attacco al potere 8271 63238 2006-10-30T21:53:37Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Attacco al potere <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Siege <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Edward Zwick]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Lawrence Wright]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Denzel Washington]]: Anthony 'Hub' Hubbard * [[Annette Bening]]: Elise Kraft/Sharon Bridger * [[Bruce Willis]]: Generale William Devereaux * [[Tony Shalhoub]]: Agent Frank Haddad * [[Sami Bouajila]]: Samir Nazhde * [[Ahmed Ben Larby]]: Sheik Achmed Bin Talal * [[Mosleh Mohamed]]: Muezzin * [[Lianna Pai]]: Tina Osu * [[Mark Valley]]: Agente FBI Mike Johanssen * [[Jack Gwaltney]]: Fred Darius * [[David Proval]]: Danny Sussman * [[Lance Reddick]]: Agente FBI Floyd Rose * [[Aasif Mandvi]]: Khalil Saleh | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Attacco al potere''''', [[film]] [[Usa]] del 1998 con [[Denzel Washington]] e [[Bruce Willis]]. Regia di [[Edward Zwick]]. == Frasi == * Non è mai la domanda ad essere indiscreta, è la risposta. ('''Elise Kraft''') * L'esercito è una falce, non uno scalpello. ('''Gen. Deveraux''') * Saremo rumorosi, impressionanti e non sarà possibile scambiarci per una parata di veterani. ('''Gen. Deveraux''') * Per essere precisi: noi daremo la caccia al nemico, scoveremo il nemico, e uccideremo il nemico. ('''Gen. Deveraux''') * Quest'oggi per il potere conferitomi dal presidenti degli Stati Uniti: dichiaro in vigore la legge marziale in questa città. ('''Gen. Deveraux''') * Questo signori è il paese dell'opportunità. E la vostra opportunità è di costituirvi. ('''Gen. Deveraux''') * Non ci sara mai un'ultima cellula. Questo è solo il principio. ('''Samir''') == Dialoghi == * '''Elise''': È facile capire la differenza che c'è tra bene e male. <br /> '''Hubbard''': Ah si? <br /> '''Elise''': Certo! Il difficile è dover scegliere quale sia il male minore. * {{NDR|Nel luogo dell'attentato alla sede dell'FBI}} <br /> '''Colonello Hardwick''': Non vorrei sembrare insensibile, ma quali sono le vostre capacità organizzative al momento? Le vostre infrastrutture? <br /> '''Hubbard''': Ce le ha sotto i piedi colonello. * '''Elise''': Non ho intenzione di fotterti! <br /> '''Hubbard''': Come fai a ricordare tutti quelli con cui fotti? * '''Hubbard''': So tutto generale. <br /> '''Gen. Deveraux''': Lei non sa un cazzo! {{wikifilm}} [[Categoria:Film thriller]] Firenze 8272 63265 2006-10-31T00:27:57Z Lisiale 1141 '''Firenze''', capoluogo della Toscana e dell'omonima provincia [[italia]]na. *La cosa più bella di Tokio è McDonalds. La cosa più bella di Stoccolma è McDonalds. La cosa più bella di Firenze è McDonalds. Pechino e Mosca non hanno ancora niente di bello. ([[Andy Warhol]]) *Fiorenza giglio di potenza virgulto primaverile. Le mattine di primavera sull'Arno. La grazia degli adolescenti (che non è grazia al mondo che vinca tua grazia d'Aprile), vivo vergine continuo alito, fresco che vivifica i marmi e fa nascere Venere Botticelliana... ([[Dino Campana]]) *Firenze spara i fochi quando arriva San Giovanni, noi si guardano e si dice: "gli eran meglio quegli altr'anni". ([[Leonardo Pieraccioni]] - tratto dalla sua canzone ''"Firenze"'') {{wikipedia}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] [[de:Florenz]] Categoria:Filosofi indiani 8274 58343 2006-09-16T09:36:44Z Aspasia 447 Questa categoria elenca i [[Filosofi|filosofi]] di tutto il [[Subcontinente_indiano|subcontinente indiano]]. [[Categoria:Filosofi| indiani]] Template:Qotd/16giugno 8276 46841 2006-06-16T08:57:16Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>i può passar sopra a un morso di lupo, ma non a un morso di pecora.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[James Joyce]]''' Astronomia 8280 69104 2006-11-24T15:38:00Z 131.114.251.82 *La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. ([[Giacomo Leopardi]]) *L'astronomia costringe l'[[Anima|anima]] a guardare oltre e ci conduce da un [[Mondo|mondo]] ad un altro. ([[Platone]]) *Questo paese è geologia di giorno e astronomia di notte. ([[John Boynton Priestley]]) *"Credi nell'astrologia?" "Io non credo perfino nell'astronomia." ([[Peter De Vries]]) *L'astronomia insegna l'uso corretto dei soli e dei pianeti. ([[Stephen Leacock]]) {{wikiargomento|Astronomia|l'astronomia}} [[Categoria:Discipline]] Benito Mussolini 8282 72661 2006-12-16T18:54:35Z Lovemetal86 1362 [[Image:Benito Mussolini.gif|frame|right|Benito Mussolini]] '''Benito Amilcare Andrea Mussolini''' (1883 – 1945), uomo politico, fondatore del fascismo e dittatore italiano. *Ardisco ad ogni impresa. *Beffo la [[morte]] e ghigno. *Bisogna porsi delle mete per avere il [[coraggio]] di raggiungerle. *Bisogna volere! Fortemente volere! *Chi non è con noi è contro di noi. *Chi non è pronto a morire per la sua [[fede]] non è degno di professarla. *Chi vuol governare deve imparare a dire di no. *Con le nostre macchine, come, soprattutto, col nostro popolo e con la nostra fede, andremo sicuramente verso la [[vittoria]]. *[[Dio]], [[Patria]]. Ogni altro affetto, ogni altro dovere vien dopo. *Dopo la [[Roma]] dei Cesari, dopo quella dei Papi, c'è oggi una Roma, quella fascista! *È la lotta dei [[popolo|popoli]] poveri, e numerosi di braccia, contro gli affamatori che detengono ferocemente il monopolio di tutte le ricchezze e di tutto l'oro della Terra, è la lotta dei popoli fecondi e giovani contro i popoli insteriliti e volgenti al tramonto, è la lotta tra due secoli e due idee! (Riferendosi alla II Guerra Mondiale, dall'annuncio della dichiarazione di guerra, 10 giugno 1940) *È l'aratro che traccia il solco, ma è la spada che lo difende. (discorso del 18 dicembre 1934) *Fate che le glorie del [[passato]] siano superate dalle glorie dell'avvenire. *Fermarsi significa retrocedere. *Governare gli italiani non è impossibile, è inutile. *I neutrali non hanno mai dominato gli avvenimenti. Li hanno sempre subiti. *Il contadino deve rimanere fedele alla terra, dev'essere orgoglioso di essere contadino, fiero di lavorare il suo campo. *Il [[fascismo]] è l'uguaglianza verace e profonda di tutti gli individui di fronte al lavoro e alla nazione. *Il fascismo è una grande mobilitazione di forze materiali e morali. Che cosa si propone? Lo diciamo senza false modestie: governare la Nazione. Con quale programma? Col programma necessario ad assicurare la grandezza morale e materiale del popolo italiano. Parliamo schietto: Non importa se il nostro programma concreto, non è antitetico ed è piuttosto convergente con quello dei socialisti, per tutto ciò che riguarda la riorganizzazione tecnica, amministrativa e politica del nostro Paese. Noi agitiamo dei valori morali e tradizionali che il [[socialismo]] trascura o disprezza, ma soprattutto lo spirito fascista rifugge da tutto ciò che è ipoteca arbitraria sul misterioso futuro. *Il fascismo femminile che si raccoglie intorno ai nostri gagliardetti è destinato a scrivere una storia splendida, a lasciare tracce memorabili, a dare un contributo sempre più profondo di passione e di opere al fascismo italiano. *Il pittoresco ci ha fregati per tre secoli. (25 ottobre 1938, al consiglio nazionale del PNF) *Il popolo italiano ha creato col suo sangue l'Impero. Lo feconderà col suo [[lavoro]] e lo difenderà contro chiunque e con le sue armi. *Il socialismo è qualcosa che si radica nel sangue. *Il valore di un popolo non viene determinato solo dalle vittorie in guerra, ma esse sono il fondamento del suo valore. *Il [[Vaticano]] è il covo dell'intolleranza, e di una banda di rapinatori. *Io mi vanto soprattutto di essere un rurale. *L'[[architettura]] è la sintesi di tutte le arti. *L'Italia fascista può se necessario portare oltre il suo tricolore, abbassarlo mai. *La parola d'ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti, essa già trasvola e accende i cuori dalle Alpi all'oceano Indiano: vincere. E vinceremo! *La cinematografia è l'arma più forte. *La disciplina deve cominciare dall'alto se si vuole che sia rispettata in basso. *La geniale invenzione nasce sempre dall'uomo isolato, ma solo l'opera tenace di pazienti ricercatori con mezzi larghi e adatti può efficacemente svilupparla e utilizzarla. *Lavoratore, ricorda che anche tu sei soldato, chè il tuo lavoro è la tua trincea. *Meglio vivere un giorno da leone, che cento anni da pecora. *Mentre in tante parti del mondo tuona il cannone, farsi delle illusioni è follia, non prepararsi è delitto. Noi non ci illudiamo e ci prepariamo. *Nessuno ha potuto fermarci... nessuno ci fermerà! *Noi tireremo dritto! *Non è permesso a nessuno di vivere su quello che fu fatto da altri prima di noi. Bisogna che noi creiamo. *Oggi non ci sono più italiani di ponente o di levante, del continente o delle isole: ci sono soltanto degli italiani. *Pane, lo so, per averlo provato, che cosa vuol dire la casa deserta ed il desco nudo. *Quella che chiamano la mia "dittatura" è basata su molto entusiasmo popolare. *Ringrazia ogni giorno devotamente Dio perché ti ha fatto italiano. *Se avanzo seguitemi, se indietreggio uccidetemi, se mi uccidono vendicatemi. *Se veramente, cosa che io escludo sin da oggi, si meditasse, veramente, di soffocare la vita del Popolo Italiano in quel mare che fu il mare di Roma, ebbene si sappia che il Popolo Italiano balzerebbe come un solo uomo in piedi pronto al combattimento con una decisione che avrebbe rari precedenti nella storia. (Milano, 1° novembre 1936) *Senza sforzo, senza [[sacrificio]] e senza sangue nulla si conquista nella [[storia]]. *Siamo quelli che siamo. *Solo dall'armonia costituita dai tre principi: capitale, tecnica, lavoro vengono le sorgenti della fortuna. *Sposi della [[vita]], amanti della [[morte]]. *Tutte le leggi umane, non quelle divine, sono il risultato di uno sforzo di uomini. Altri uomini vengono, modificano, aboliscono, perfezionano. Non ci vuole nulla ad abolire. Distruggere è facile, ma ricostruire è difficile. *Tutti i nodi furono tagliati dalla nostra spada lucente e la vittoria africana resta nella storia della Patria, integra e pura, come i Legionari caduti e superstiti la sognavano e la volevano. (proclamazione dell'Impero) *Un'[[idea]] è al tramonto, quando non trova più nessuno capace di difenderla anche a prezzo della vita. (da ''Scritti e discorsi di Benito Mussolini'' – Hoepli, Milano, 1934) *Un grande popolo è veramente tale se considera sacri i suoi impegni e se non evade dalle prove supreme che determinano il corso della storia. *Vado verso il popolo e sono col popolo per comunione d'intenti e di spirito. *Volubile è l'animo degli uomini. Volubilissimo quello degli italiani. *Quell'idiota di Berlino. {{NDR|Parlando di [[Adolf Hitler]]}}{{da controllare|fonte?}} *La Sicilia è fascista fino al midollo. {{NDR|a Palermo}} ==Citazioni su Benito Mussolini== *C'è qualcosa che non va [...] in un uomo che porta le ghette bianche con una camicia nera ([[Ernest Hemingway]]) *Il mussolinismo è [...] un risultato assai più grave del [[fascismo]] stesso perché ha confermato nel popolo l'abito cortigiano, lo scarso senso della propria responsabilità, il vezzo di attendere dal duce, dal domatore, dal deus ex machina la propria salvezza. ([[Piero Gobetti]], da ''La rivoluzione liberale'') *Il signor Mussolini è il più grande legislatore vivente. ([[Winston Churchill]], 1926) *Mussolini era davvero un grande ipnotizzatore, come il mio Mandrake. Peccato non leggesse i fumetti: forse avrebbe preso la vita con più humour. ([[Lee Falk]]) *Mussolini non ha mai ucciso nessuno: gli oppositori li mandava in vacanza al confino. ([[Silvio Berlusconi]], intervista al ''The Spectator'', 4 settembre 2003) *Quando [[Bill Clinton|Clinton]] chiese a Berlusconi cosa ne pensasse di Mussolini, lui rispose: "Ha fatto delle cose buone"! Ma dico, se neanche di Mussolini si può parlar male, ma che deve fare uno perché si possa parlarne male? Deve stuprare le capre in via Frattina? Che deve fare? Dice "Ha fatto delle cose buone", certamente: anche [[Adolf Hitler]] o [[Stalin]], un ponte, una strada l'avranno fatta! Anche il Mostro di Firenze l'avrà detto "Buongiorno" a qualcuno qualche volta. ([[Roberto Benigni]]) *Tu hai un Duce: Mussolini; ma Mussolini è uno solo. Benito Mussolini ha sempre ragione. ([[Leo Longanesi]]) *Così finirono i ventuno anni della dittatura di Mussolini in Italia durante i quali egli aveva salvato il popolo Italiano dal Bolscevismo per portarlo in una posizione in Europa quale l'Italia non aveva mai avuto prima. ([[Winston Churchill]]) {{da controllare|Priva di fonte}} *Un Uomo che desta ammirazione anche tra i suoi nemici, e che ogni giorno detta leggi circa il modo di governare i popoli in momenti difficilissimi. ([[David Lloyd George]]) {{da controllare|Priva di fonte}} *Sono certo che per causa sua e delle idee che lui ha, il marxismo sarà un giorno battuto e definitivamente rovinato. ([[Lenin]]) *Con la morte di Mussolini scompare uno dei più grandi uomini politici cui si deve rimproverare solamente di non aver messo al muro i suoi avvesari politici. ([[Stalin]]) {{da controllare|Priva di fonte}} *Mussolini e' un uomo formidabile. Non credo che qualcuno abbia per Mussolini una venerazione maggiore della mia. Per me Egli e' l'unico Uomo che conti nel mondo intero. ([[Igor Stravinskij)]]. {{da controllare|Priva di fonte}} *Soltanto Napoleone può paragonarsi a lui. ([[Roald Engelbreth Amundsen]]) {{da controllare|Priva di fonte}} *Rivendico l'onore di essere stato in radiotelegrafia il primo fascista, il primo a riconoscere l'utilita' di riunire in fascio i raggi elettrici, come Mussolini ha riconosciuto per primo in campo politico la necessita' di riunire in fascio le energie sane del Paese per la maggiore grandezza d'Italia. ([[Guglielmo Marconi]]) {{da controllare|Priva di fonte}} *Il Duce è uno statista di primissimo ordine, completamente disinteressato. Un superuomo. ([[Gandhi]]). {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} {{wikisource|Autore:Benito Mussolini}} [[Categoria:Politici italiani|Mussolini, Benito]] [[Categoria:Dittatori|Mussolini, Benito]] [[bg:Бенито Мусолини]] [[bs:Benito Mussolini]] [[ca:Benito Mussolini]] [[en:Benito Mussolini]] [[es:Benito Mussolini]] [[ja:ベニート・ムッソリーニ]] [[ko:베니토 무솔리니]] [[pl:Benito Mussolini]] [[pt:Benito Mussolini]] [[ru:Муссолини, Бенито]] [[sl:Benito Mussolini]] [[tr:Benito Mussolini]] [[uk:Муссоліні Беніто]] Template:Qotd/17giugno 8288 46935 2006-06-17T08:01:52Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uesti i risultati della pace e della libertà: lavorare e costruire per il bene degli uomini, di tutti gli uomini; non uccidere, distruggere e conquistare con la forza delle armi, ma vivere con il lavoro per la fratellanza e l'aiuto reciproco.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Mario Rigoni Stern]]''' Template:Qotd/20giugno 8289 46952 2006-06-17T10:19:55Z Dread83 47 citazione corretta [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E}</math>' un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Italo Svevo]]''' Ladri 8290 46987 2006-06-17T11:27:15Z Dread83 47 Redirect a [[Furto]] #REDIRECT[[Furto]] Rubare 8291 46988 2006-06-17T11:28:20Z Dread83 47 Redirect a [[Furto]] #REDIRECT[[Furto]] Satana 8292 47020 2006-06-17T13:51:56Z Homer 215 Redirect a [[Diavolo]] #REDIRECT[[Diavolo]] Malcolm de Chazal 8293 67369 2006-11-10T05:57:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Malcolm de Chazal''' (1902 – 1981), scrittore mauritano. *L'[[ideale|idealista]] cammina in punta di piedi, il [[materia]]lista sui talloni. <ref name="multi">{{Rif|2}}</ref> ==Bibliografia== <references/> [[Categoria:Scrittori|Chazal]] Template:Qotd/18giugno 8299 47080 2006-06-18T07:30:33Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a bellezza del mondo ha due tagli, uno di gioia, l'altro d'angoscia, e taglia in due il cuore.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Virginia Woolf]]''' Gino e Michele 8300 72123 2006-12-11T20:31:59Z Nemo 823 '''Gino Vignali''' e '''Michele Mozzati''', scrittori e autori [[teatro|teatrali]] e [[televisione|televisivi]] italiani. *Il cuore di [[Milano]] è in prevalenza piccolo-borghese. Lo è da centinaia d'anni, prima ancora che nascesse la borghesia, lo sarà nel millennio futuro, con quel suo fare il proprio dovere, cercando di dare meno fastidio possibile, di non disturbare il resto del paese, o dell'impero, o del pianeta. Né troppo progressista né troppo conservatrice, né troppo buona né troppo cattiva. (da ''Neppure un rigo in cronaca'', Rizzoli) ==Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano== '''Copyright''': con [[Matteo Molinari]], Mondadori, 1997. *I test d'[[intelligenza]] cui venne sottoposto diedero risultati sorprendenti: messo davanti a un cubo di Rubik impiegò solo 10 secondi a inghiottirlo. *In [[Russia]] sta proprio cambiando tutto. Ho visto dei bambini che mangiavano i [[comunismo|comunisti]]. *Non è vero che se [[Berlusconi]] avesse le tette farebbe anche l'annunciatrice. È vero invece che se l'annunciatrice avesse le tette se la farebbe Berlusconi. {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi italiani]] Gino & Michele 8301 47084 2006-06-18T08:15:25Z Dread83 47 Redirect a [[Gino e Michele]] #REDIRECT[[Gino e Michele]] Gino Vignali 8302 47085 2006-06-18T08:20:04Z Dread83 47 Redirect a [[Gino e Michele]] #REDIRECT[[Gino e Michele]] Michele Mozzati 8303 47088 2006-06-18T08:23:00Z Dread83 47 Redirect a [[Gino e Michele]] #REDIRECT[[Gino e Michele]] Eliette Abécassis 8307 67370 2006-11-10T05:57:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Eliette Abécassis''' (1969 – vivente), scrittrice francese. *Le [[donna|donne]] spaventano gli uomini per la passione, per la vitalità con cui vivono l'amore e i sentimenti e soprattutto perché non sono interessate al potere, mentre gli uomini lo sono e la sete di potere, in qualche modo, sottrae energie e quindi impedisce di vivere l'amore in un modo così assoluto. È questo che genera la paura nei confronti delle donne, ed è per questo che tentano continuamente di sottometterle. *La [[legge]] è stata creata dagli uomini, per gli uomini e solitamente contro le donne. *{{NDR|Sul conflitto israelo-palestinese}} Purtroppo non credo che sia possibile una via d'uscita pacifica, perché il conflitto è arrivato a un tale grado di estremismo, a un tale livello, che il pacifismo sembra un'utopia: ritengo che la via d'uscita possibile siano delle trattative all'interno della [[guerra]]. {{Intestazione|''Il Manifesto'', a cura di Linda Chiaromonte, 12 dicembre 2004}} *Siamo tutti clandestini. Clandestini del cuore. Tutte le persone che hanno un altrove e qualcosa di estraneo a loro stessi, in questo senso tutti noi lo siamo. *Molti degli abitanti dei paesi europei si domandano spesso chi sono, qual è il loro passato e neanche dove stanno andando. ==[[Incipit]] di ''Ripudiata''== Oggi compio ventisei anni. Fra poco saranno dieci anni che sono sposata con Nathan. Mia sorella Naomi ha ventidue anni. È una giovane minuta con lunghi capelli scuri, carnagione olivastra e occhi quasi a mandorla. Ha ventidue anni ed è arrivato il momento che si sposi. Ma lei non è innamorata di uno chassid. Ama Yacov, che ha lasciato il nostro quartiere, lo ama dall'età di sedici anni. È arrivato il momento che si sposi e lei vuole sposare Yacov, quello che le ha preso il cuore. Qui, però, nessuno vuole sentir parlare di lui perché è andato militare. Il Rabbi dice che è un abominio servire questo paese che lui si rifiuta perfino di nominare, dicendo che ne riconoscerà l'esistenza soltanto dopo l'avvento del Messia. {{NDR|Eliette Abécassis – ''Ripudiata'' – Marco Tropea Editore, traduzione a cura di Francesco Bruno}} {{Crediti|http://www.librialice.it|Librialice}} [[Categoria:Scrittori francesi|Abécassis]] Jacques Deval 8311 72179 2006-12-11T20:53:31Z Nemo 823 '''Jaques Deval''' (1890 – 1972), commediografo e scrittore francese. *Il [[genio]] chiude dietro di sé le porte che egli stesso ha aperto. (da ''La Settimana Enigmistica'' n° 3771, 3 Luglio 2004) {{stub}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Deval, Jaques]] [[Categoria:Scrittori francesi|Deval, Jaques]] Fernando Arrabal 8312 67372 2006-11-10T05:57:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fernando Arrabal''' (1932 – vivente), drammaturgo e regista spagnolo. {{Intestazione|''L'Unità'', a cura di Maria Serena Palieri, 6 maggio 2005}} *''Baal Babilonia'' è stato il mio primo [[romanzo]], poi ne sarebbero seguiti una dozzina. È un libro che alcuni hanno amato molto. L'ho scritto in un momento in cui per me era più facile descrivere i sentimenti che le sensazioni. E non è cambiato molto: sono tuttora incapace di descrivere un orgasmo. *[[Incubo]]. Parola che in spagnolo suona innocente, ''pesadilla'', ma non lo è: l'incubo sono i cavalli nella notte, è il [[diavolo]]. *Io non sono un grande analizzatore della [[politica]]. La mia attenzione scientifica va all'astrofisica, al prione, a mucca pazza. La politica la vivo un po' come l'amore. {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi|Arrabal]] Guillermo Arriaga 8314 67373 2006-11-10T05:58:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Guillermo Arriaga Jordán''' (1958 – vivente), sceneggiatore messicano. {{Intestazione|''L'Unità'', a cura di Francesca De Sanctis, 18 giugno 2004}} *Il filosofo spagnolo [[José Ortega y Gasset|Ortega]] diceva che "non siamo la circostanza", ma ciò che mi interessa è capire come possiamo superare la circostanza, il [[destino]]. *Mi piacciono i personaggi che hanno una forte volontà di camminare sull'orlo della vita, senza cadere. *La mia grande passione per la caccia deriva della grande passione che nutro per gli [[animali]]. Mi piace la [[natura]], soprattutto la natura umana, che è la più paradossale di tutte. E la caccia esprime questo paradosso della condizione umana. *Sogno tutte le storie che scrivo. [...] Ho sempre sognato sia i miei romanzi che le sceneggiature. L'inconscio lavora meglio del conscio. I sogni raccontano storie, io sono un narratore di storie e per questo sogno i miei racconti. *L'esperienza della [[morte]] si può tradurre in due momenti: la morte di una persona che si ama, e il rischio personale di morire. *Personalmente ho vissuto delle esperienze molto violente, ma anziché lasciarmi distruggere ho cercato di imparare da esse. Per esempio, quando avevo 11 anni un veterano della guerra del Vietnam mi ha preso a bastonate, quasi uccidendomi. Per questo voglio parlare delle conseguenze della [[violenza]]. Penso che tutti gli esseri umani prima o poi si trovino di fronte a momenti in cui hanno molto a che fare con la violenza o con la morte. Ma io voglio parlare della vita. {{Intestazione|''L'Unità'', a cura di Alberto Crespi, 4 luglio 2005}} *Il mondo moderno rimuove la morte. Il [[capitalismo]] ci vuole occupati esclusivamente a produrre e a consumare, non a vivere, né a morire. Ma la [[vita]] e la morte sono strettamente unite, e nella cultura messicana la morte è solo un nuovo inizio. *Siamo seduti, parliamo. Se io disponessi sulle sedie alcuni scheletri, ci sarebbe forse un minimo di disagio ma la conversazione potrebbe proseguire. Ma se portassi qui alcuni cadaveri morti da 2-3 giorni, nessuno potrebbe tollerare la loro presenza. Un cadavere in decomposizione è una minaccia. Il suo odore, il suo colore, la sua consistenza sono "scandalosi". *Sono stato educato in modo [[ateismo|ateo]] e sono tuttora ateo. Non so cosa significhino le parole "colpa" e "peccato". Però non nego [[Dio]]. Solo non riesco a capire come si possa parlare con qualcuno che non c'è. *Molti sceneggiatori lavorano PER i registi, ma io cerco di lavorare CON i registi, e sostengo che nei film da me scritti ci sono almeno due autori. *Negli [[Usa]] c'è chi accetta che gli ispanici siano ormai la prima "minoranza", e chi lo rifiuta. Io trovo intollerabile che la gente ancora muoia annegata nel Rio Grande, tentando di arrivare negli Usa per vivere una vita decente. Questo deve finire: gli Usa devono capire che senza il lavoro dei "latinos" alcuni stati del Sud-Ovest farebbero bancarotta. Ma il rapporto Usa-Messico sta lentamente cambiando, anche nel cinema, e mi piace pensare che noi messicani siamo una sorta di virus che sta contaminando il cinema hollywoodiano. Nel 2050 i "latinos" saranno più degli "anglos". Washington dovrà accettare questo. E dovrà accettare che noi messicani abbiamo prestato agli Usa gran parte del loro territorio (Texas, California, Colorado, New Mexico, Arizona), e che prima o poi ce lo riprenderemo. Forse lasceremo il Texas a [[George W. Bush|Bush]]. Ma ci terremo Disneyland. {{Intestazione|''Liberazione'', a cura di Monia Cappuccini, 10 luglio 2005}} *Tra [[amore]] e [[vendetta]] esiste un rapporto molto forte. Invecchiando mi rendo conto di quanto siamo condizionati dal nostro istinto animale, che la civiltà tenta di addomesticare senza riuscirvi completamente. *Ho perso l'olfatto quando avevo tredici anni e sono ossessionato dagli odori. È strano come ad esempio il senso del gusto ha sostituito quello dell'olfatto e di come ormai riesca a sentire gli odori con la bocca. *È un onore per me essere stato tradotto in [[Italia]], perché ritengo che questo sia uno dei paesi ad aver influenzato maggiormente la cultura internazionale. [[Categoria:Sceneggiatori|Arriaga]] [[Categoria:Scrittori messicani|Arriaga]] Harold MacMillan 8316 47166 2006-06-18T17:30:48Z Dread83 47 ha spostato [[Harold MacMillan]] a [[Harold Macmillan]]: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Harold Macmillan]] Il collezionista di ossa 8319 62702 2006-10-25T22:21:46Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Il collezionista di ossa <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Bone Collector <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Phillip Noyce]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jeremy Iacone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Denzel Washington]]: Lincoln Rhyme * [[Angelina Jolie]]: Amelia Donaghy * [[Queen Latifah]]: Thelma * [[Michael Rooker]]: Capitano Howard Cheney * [[Mike McGlone]]: Detective Kenny Solomon * [[Luis Guzmán]]: Eddie Ortiz * [[Leland Orser]]: Richard Thompson * [[John Benjamin Hickey]]: Dottor Barry Lehman * [[Bobby Cannavale]]: Steve * [[Ed O'Neill]]: Detective Paulie Sellitto * [[Richard Zeman]]:Tenente Carl Hanson | note= * Tratto dal [[romanzo]] omonimo di [[Jeffery Deaver]]. <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il collezionista di ossa''''', [[film]] [[Usa]] del 1999 con [[Denzel Washington]] e [[Angelina Jolie]]. Regia di [[Phillip Noyce]]. == Frasi == * Come sta il criminologo più scorbuticissimo del mondo? ('''Eddie Ortiz''') {{NDR|Rivolto a Rhyme}} * Puoi fare tutto quello che vuoi quando te lo metti in testa. ('''Rhyme''') {{NDR|Rivolto ad Amelia}} * Ricorda i luoghi del delitto sono tridimensionali: pavimenti, muri, soffitti. ('''Rhyme''') * Hai le tue ragione per staccare la spina solo che... mi sarei aspettata di più da uno come te. ('''Amelia''') {{NDR|Rivolta a Rhyme}} * Che tipo di vegetale vuoi diventare signor Rhyme? Una carota? ...o preferisci una zucchina? ('''Richard''') == Dialoghi == * '''Thelma''': Che ne dici un po' di succo? <br />'''Rhyme''': Che ne dici di due dita di vodka? * '''Richard''': Stammi bene! <br />'''Rhyme''': Più bene di così si muore. * '''Amelia''': Come è diventato così Rhyme? <br />'''Sellitto''': Lui è nato geniale. Capita. [[Categoria:Film drammatici|Collezionista di ossa]] [[Categoria:Film thriller|Collezionista di ossa]] Template:Qotd/19giugno 8320 47195 2006-06-19T07:40:43Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{R}</math>ifugiarsi nella natura è rinchiudersi nelle mura della violenza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Emanuele Severino]]''' Padre Pio da Pietrelcina 8324 47219 2006-06-19T08:41:16Z Dread83 47 ha spostato [[Padre Pio da Pietrelcina]] a [[San Pio da Pietrelcina]]: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[San Pio da Pietrelcina]] Edmond Jabes 8325 47232 2006-06-19T10:26:18Z Dread83 47 Redirect a [[Edmond Jabès]] #REDIRECT[[Edmond Jabès]] Kevin Mitnick 8326 67374 2006-11-10T05:58:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Kevin David Mitnick''' (1963 – vivente), informatico statunitense. * Da bambino ero abbastanza spensierato, ma mi [[noia|annoiavo]] da morire. (da ''L'arte dell'inganno'') * Nonostante il mito di Kevin Mitnick creato dalla stampa, io non sono un [[hacker]] malintenzionato. (da ''L'arte dell'inganno'') ==Citazioni su Kevin Mitnick== * La sicurezza tecnologica lascia aperti varchi enormi che le persone come Kevin possono aiutare a colmare. ([[Steve Wozniak]], da ''L'arte dell'inganno'') ==Bibliografia== *'' L'arte dell'inganno'', Kevin David Mitnick scritto con William L. Simon, Edizione Universale Economica Feltrinelli, traduzione di Giancarlo Carlotti. ==Voci correlate== {{wikipedia}} *''[[Takedown]]'' [[Categoria:Informatici|Mitnick, Kevin]] Ana Blandiana 8327 67375 2006-11-10T05:58:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Otilia Valeria Coman''' (1942 – vivente), poetessa rumena. {{Intestazione|''L'Unità'', a cura di Francesca De Sanctis, 1° novembre 2004}} *Credo che esista una categoria di poeti per i quali la poesia è qualcosa di vicino alla religione. Entrambe parlano di ciò che non è dicibile, l'ineffabile. Questo crea un'attesa per qualcosa che non si può dire. *Il [[poeti|poeta]] cerca di suggerire delle cose: se si dice poco per comprendere di più, allora è meglio dire ancora meno. Il passo successivo è non dire nulla. Può sembrare assurdo, ma tutta l'arte moderna è una via verso l'assurdo. Il problema è trovare esattamente il punto di equilibrio tra niente e tutto. *Lo scopo della [[poesia]] è quello di ripristinare il silenzio, la capacità di tacere. *Nella mia vita la poesia e l'attività [[politica]] sono sempre state separate. Come scrittrice io volevo dire tutto quello che c'era da dire e questo significava godere di una libertà che non c'era. Le repressioni che ho subito mi hanno trasformato agli occhi degli altri in una persona che non rinuncia a dire la verità, ma la mia verità era semplicemente poesia. *Per i moderni la poesia è qualcosa che non si può spiegare, è una suggestione. [[Categoria:Poeti|Blandiana]] Lawrence Block 8328 67376 2006-11-10T05:58:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Lawrence Block''' (1938 – vivente), scrittore statunitense. {{Intestazione|''Liberazione'', a cura di Guido Caldiron, 3 febbraio 2005}} *Io vivo a [[New York]] ed è quindi abbastanza naturale che la maggior parte delle mie storie siano ambientate in questa metropoli. Ho passato buona parte della mia vita in questa città che mi affascina ancora moltissimo e dalla quale traggo costantemente ispirazione. *New York mi fa percepire un forte livello di energia, come se la città stessa fosse un concentrato di energia. Si tratta di una metropoli che gli europei, almeno quelli che vengono da grandi città come [[Roma]], [[Parigi]] o [[Londra]], trovano molto congeniale, come se si sentissero a casa, anche più di quanto accade per gli americani che arrivano invece dalla provincia. *A New York si ha l'impressione che le cose avvengano più velocemente che altrove. *Ho cominciato a scrivere racconti quando ero ragazzo: a diciott'anni scrivevo già delle storie per delle riviste letterarie e a ventuno ho pubblicato il mio primo romanzo. Prima di allora ho letto molto, soprattutto i grandi nomi della letteratura americana, ma non saprei trovare un riferimento particolare, come non lo saprei trovare negli studi che ho fatto. Quel che è certo è che questo lavoro non si improvvisa, ha bisogno di basi solide, di una vera formazione a differenza di quanto molti sembrano immaginare. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Block, Lawrence]] Edward Bunker 8329 67377 2006-11-10T05:58:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edward Bunker''' (1933 – 2005), scrittore, sceneggiatore e attore statunitense. {{Intestazione|''L'Unità'', a cura di Stefano Pistolini, 6 giugno 2002}} *Quando si parla di [[scrittori]], la [[memoria]] è tutto. *Io parlo di un mondo fatto di feste sulla spiaggia, notti folli e favolose bionde. Oggi vedo soprattutto gang assetate di sangue e ghetti pieni di dolore. L'[[America]] era più innocente: non avevamo conosciuto il Watergate, non sapevamo che fine avrebbe fatto [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]], le droghe non avevano cambiate faccia alla criminalità. *Per anni non ho fatto che [[rubare]]. Avessi avuto soldi, non sarei diventato un criminale. Ma probabilmente non sarei neppure diventato uno scrittore. *Oggi la prigione americana è un luogo [[George Orwell|orwelliano]], dove la dimensione di umanità è azzerata. I carceri di massima sicurezza sono governati dalla tecnologia e sono del tutto estranei a quei programmi di recupero dei detenuti in vigore, almeno formalmente, negli anni Cinquanta. E le condanne sono severissime: se sei povero, puoi farti dieci anni per aver rubato un paio di jeans. *Se provi a dare un pugno a qualcuno, puoi scommettere che come minimo t'arriva una coltellata. Adesso i giovani vanno in giro armati e non si battono, a meno che non vogliano ammazzarsi a vicenda. Fossi un ragazzino oggi starei attento prima d'attaccare briga con qualcuno. A vent'anni ero un criminale, ma non giravo armato. Oggi, se esco di casa a Los Angeles e devo traversare un quartiere malfamato, mi porto la pistola. *Io non ho avuto una [[gioventù]]. La mia è la storia di una grande [[solitudine]]. Sono sempre stato solo e ho sempre dovuto pensare a sopravvivere nel mondo. E a 15 anni mi sono ritrovato in carcere in mezzo ai peggiori assassini. *Io offro le mie migliori performance in situazioni caotiche. Alcune persone crollano: io funziono meglio. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Le Iene]]'' (1992) *''[[Heat – La sfida]]'' (1995) – consulente tecnico alla sceneggiatura e personaggio basato sulla sua vita [[Categoria:Scrittori statunitensi|Bunker, Edward]] [[Categoria:Attori statunitensi|Bunker, Edward]] [[Categoria:Sceneggiatori|Bunker, Edward]] Merry Christmas 8332 62841 2006-10-26T11:59:46Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Merry Christmas <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Merry Christmas <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Fausto Brizzi]], [[Lorenzo De Luca]], [[Marco Martani]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Christian De Sica]]: Fabio Trivellone * [[Massimo Boldi]]: Enrico Carli * [[Enzo Salvi]]: Cesare * [[Biagio Izzo]]: Maitre Albergo di Amsterdam * [[Bruno Arena]]: Bruno * [[Sarah Calogero]]: Martina * [[Max Cavallari]]: Max * [[Paula Vázquez]]: Selvaggia, prima moglie di Trivellone * [[Emanuela Folliero]]: seconda moglie di Trivellone | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Merry Christmas''''', [[film]] [[italia]]no del 2001 con [[Christian De Sica]] e [[Massimo Boldi]]. Regia di [[Neri Parenti]]. == Frasi == * Pagare le scommesse a Selvaggia è sempre un piacere. Solo che preferisce essere pagata nei posti più strani ('''Fabio Trivellone''') * Ma che te stai a fa'? Le pippe su Internet? ('''Fabio Trivellone''') * Non sa' da fare questo matrimonio, monio monio monio, monio monio monio! ('''Enrico Carli''') * Che bello! Io non ho mai visto nella mia vita, un albero di Natale così beeello! ('''Max''') * Io non ho mai visto nella mia vita, un vaso così bello. ('''Max''') * Ma questo qui trafora anche il pavimento! ...E anche la tusa! ('''Enrico Carli''') {{NDR|Vedendo il futuro genero che fa le flessioni senza mani...}} * Evvai a chicca c'ho na fame! Aparecchia er culo per due! ('''Cesare''') {{NDR|In un locale di Amsterdam}} * Te lo sei fatto un bell'incontro ravvicinato de la terza topa? ('''Cesare''') * Io non ho mai visto nella mia vita, delle scarpe così belle! ('''Max''') * A chicca quanto sei bella! Sembri na bambola! Ma 'ndove hai parcheggiata 'a scatola? Ma n'è che te droghi eh? N'è che te sei presa le sostanze ''topantiiii''? ('''Cesare''') {{NDR|Alla futura sposa}} == Dialoghi == * '''Maitre''': L'uccello è bellisimo! <br /> '''Fabio Trivellone''': Eh certo! <br /> '''Maitre''': In fondo io lei abbiamo delle cose in comune in comune. <br /> '''Fabio Trivellone''': Ehi! <br /> '''Maitre''': Nooo, volevo dire che anche io una volta... volavo! <br /> '''Fabio Trivellone''': Volavo... sui cazzi! * {{NDR|Bruno rimane steso al suolo dopo aver preso in testa un vaso}} <br /> '''Maitre''': No, non si avvicini. Non è un bello spettacolo. <br /> '''Max''': E lo so, lo conosco da trent'anni. <br /> '''Maitre''': Era già così? <br /> '''Max''': Eh anche peggio! * '''Enrico Carli''' {{NDR|Parlando alla figlia del futuro genero}}: Adesso siamo come culo e camicia! E io sono la camicia! <br /> '''Cesare''': Bella soddisfazione! [[Categoria:Film comici]] Helenio Herrera 8334 67378 2006-11-10T05:58:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Helenio Herrera''' (1916 – 1997) giocatore e allenatore di calcio argentino. {{Intestazione|''Sette'', 23 maggio 1994}} *Ai miei tempi c'era un club che mandava a tutti gli arbitri uno scatolone con un regalo. In uno, in uno solo, dicevano, c'era una pelliccia per la moglie dell'arbitro. Invece c'era una pelliccia in tutti gli scatoloni. *[[Berlusconi]] è una persona estremamente intelligente. E si adatta facilmente alle situazioni. *Un allenatore si diverte quando vince. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Allenatori di calcio|Herrera, Helenio]] David Leavitt 8335 67379 2006-11-10T05:59:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''David Leavitt''' (1961 – vivente), scrittore statunitense. *Ciascuno, a modo suo, trova ciò che deve amare, e lo ama, la finestra diventa uno specchio; qualunque sia la cosa che amiamo, è quello che noi siamo. (da ''La lingua perduta delle gru'' – Mondadori, traduzione a cura di Delfina Vezzoli) {{wikipedia}} {{stub}} Template:Qotd/21giugno 8340 47600 2006-06-22T09:15:40Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Lao Tzu]]''' Nicolò Tommaseo 8344 47327 2006-06-20T14:16:24Z Dread83 47 ha spostato [[Nicolò Tommaseo]] a [[Niccolò Tommaseo]]: allineamento Wikipedia.... ennesimo #REDIRECT [[Niccolò Tommaseo]] Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/Giorno 8347 47353 2006-06-20T15:47:43Z Dread83 47 Per inserire correttamente gli aforismi del giorno, utilizza questo codice nei template giornalieri appositi: <pre> [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uesta è una citazione.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Autore della citazione]]''' </pre> Il risultato sarà: <div style="background:white; padding:5px;"> [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uesta è una citazione.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Autore della citazione]]''' </div> [[Categoria:Citazioni del giorno]] Guerre Stellari - Una nuova speranza 8350 70898 2006-12-01T23:16:45Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano= Guerre Stellari: Episodio IV – Una nuova speranza <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Star Wars: Episode IV – A New Hope <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1977 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[George Lucas]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[George Lucas]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Mark Hamill]]: Luke Skywalker *[[Harrison Ford]]: Ian Solo *[[Carrie Fisher]]: Principessa Leila Organa *[[Peter Cushing]]: Grand Moff Tarkin *[[Alec Guinness]]: Ben/Obi-Wan Kenobi *[[Anthony Daniels]]: D3-BO *[[Kenny Baker]]: C1-P8 *[[Peter Mayhew]]: Chewbacca *[[David Prowse]]: Dart Fener *[[James Earl Jones]]: Dart Fener (voce) *[[Phil Brown]]: zio Owen *[[Shelagh Fraser]]: zia Beru *[[Jack Purvis]]: capo degli Jawa *[[Alex McCrindle]]: generale Dodonna *[[Eddie Byrne]]: generale Willard *[[Drewe Henley]]: pilota "capo rosso" *[[Denis Lawson]]: pilota "rosso due" *[[Garrick Hagon]]: pilota "rosso tre" *[[Jack Klaff]]: pilota "rosso quattro" *[[William Hootkins]]: pilota "rosso sei" *[[Angus MacInnes]]: pilota "capo oro" *[[Jeremy Sinden]]: pilota "oro due" *[[Graham Ashley]]: pilota "oro cinque" *[[Don Henderson]]: generale Taggi *[[Richard LeParmentier]]: generale Motti *[[Mark Austin]]: Boba Fett | note= * Vincitore di 6 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]]''': ** Migliori effetti speciali ** Miglior colonna sonora ** Miglior sonoro ** Migliori costumi ** Migliori scenografie ** Miglior montaggio<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Guerre Stellari: Episodio IV – Una nuova speranza''''' è il primo [[film]] della fortunata saga fantascientifica di [[Guerre Stellari]], ideata da [[George Lucas]]. *L'abilità di distruggere un pianeta è insignificante in confronto alla potenza della Forza. ('''Darth Fener''') *Le strane religioni e le loro antiche armi contano poco contro un folgoratore al fianco! ('''Ian Solo''') *È la spada laser di tuo padre. Questa è l'arma dei cavalieri Jedi. Non è goffa o erratica come un fulminatore. È elegante, invece, per tempi più civilizzati. Per oltre mille generazioni i cavalieri Jedi sono stati i guardiani di pace e giustizia nella vecchia Repubblica, prima dell'oscurantismo, prima dell'Impero. ('''Obi-Wan Kenobi''', rivolto a '''Luke Skywalker''') *'''Luke:''' Com'è morto mio padre?<br />'''Obi-Wan Kenobi:''' Un giovane Jedi, di nome Darth Fener, che era stato mio allievo finché non si volse al male, aiutò l'Impero a dare la caccia ai cavalieri Jedi e a distruggerli. Egli tradì e assassinò tuo padre. Ora i Jedi sono praticamente estinti. Fener fu sedotto dalla parte tetra e oscura della Forza. *Ehi, Luke! Che la Forza sia con te. ('''Comandante Han Solo''') *Ricorda, Luke: la Forza sarà con te, sempre. ('''Obi-Wan Kenobi''') *Trovo insopportabile la tua mancanza di fede! ('''Darth Fener''') *Non sei un po' basso per appartenere alle truppe d'assalto? ('''Principessa Leila Organa''') *La Forza è potente in quest'uomo. ('''Darth Fener''') *Questi non sono i droidi che state cercando. ('''Obi-Wan Kenobi''') *Usa la Forza, Luke. Segui l'istinto, Luke. ('''Obi-Wan Kenobi''') *Ti stavo aspettando, Obi Wan. Ci riincontriamo, finalmente. Ora il cerchio è completo: quando ti ho lasciato non ero che un discepolo. Ora sono io il maestro. ('''Darth Fener''') {{wikifilm|Guerre Stellari (film 1977)}} {{Guerre Stellari}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Star Wars Episode IV: A New Hope]] Star Wars Episodio I - La minaccia fantasma 8351 67860 2006-11-13T17:12:29Z 87.11.121.193 {{Film| titoloitaliano= Star Wars Episodio I – La minaccia fantasma <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Star Wars Episode I – The Phantom Menace <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[George Lucas]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[George Lucas]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Liam Neeson]]: Qui-Gon Jinn *[[Ewan McGregor]]: Obi-Wan Kenobi *[[Natalie Portman]]: regina Padmé Naberrie Amidala *[[Jake Lloyd]]: Anakin Skywalker *[[Pernilla August]]: Shmi Skywalker *[[Frank Oz]]: Yoda (voce) *[[Ian McDiarmid]]: Senatore Cos Palpatine/Darth Sidious *[[Oliver Ford Davies]]: governatore Sio Bibble *[[Hugh Quarshie]]: capitano Panaka *[[Ahmed Best]]: Jar Jar Binks (voce) *[[Anthony Daniels]]: C3-PO *[[Kenny Baker]]: R2-D2 *[[Terence Stamp]]: cancelliere Finis Valorum *[[Samuel L. Jackson]]: Mace Windu *[[Brian Blessed]]: Boss Nass *[[Andrew Secombe]]: Watto *[[Ray Park]]: Darth Maul *[[Lewis Macleod]]: Sebulba (voce) *[[Steven Spiers]]: capitano Tarpals *[[Silas Carson]]: viceré Nute Gunray/Ki-Adi-Mundi/Lott Dodd/pilota del Radiant VII *[[Ralph Brown]]: Ric Olié *[[Celia Imrie]]: pilota Bravo 5 *[[Benedict Taylor]]: pilota Bravo 2 *[[Clarence Smith]]: pilota Bravo 3 *[[Karol Cristina da Silva]]: Rabé *[[Liz Wilson]]: Eirtaé *[[Candice Orwell]]: Yané *[[Sofia Coppola]]: Saché *[[Keira Knightley]]: Sabè | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Star Wars Episodio I – La minaccia fantasma''''' è il quarto [[film]] della fortunata saga fantascientifica di [[Guerre Stellari]], ideata da [[George Lucas]]. *La paura è la via per il Lato Oscuro. La paura conduce all'ira, l'ira all'odio, l'odio conduce alla sofferenza. Io sento in te molta paura. ('''Yoda''') {{NDR|ad Anakin Skywalker}} *La capacità di parlare non fa di te un essere intelligente. ('''Qui-Gon Jinn''', rivolto a '''Jar Jar Binks''') *Ricordati, concentrati sul momento. Percepisci, non pensare. Usa il tuo istinto. ('''Qui-Gon Jinn''', rivolto ad '''Anakin Skywalker''') *Tuo apprendista Skywalker sarà. ('''Yoda''', rivolto ad '''Obi-Wan Kenobi''') {{wikifilm}} {{Guerre Stellari}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[en:Star Wars Episode I: The Phantom Menace]] Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith 8352 72649 2006-12-16T17:51:47Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano= Star Wars Episodio III – La vendetta dei Sith <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Star Wars Episode III – Revenge of the Sith <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2005 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[George Lucas]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[George Lucas]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Ewan McGregor]]: Obi-Wan Kenobi *[[Natalie Portman]]: Padme Amidala *[[Hayden Christensen]]: Anakin Skywalker/Darth Fener *[[Ian McDiarmid]]: Cancelliere Palpatine/Darth Sidious *[[Christopher Lee]]: Conte Dooku/Darth Tyranus *[[Samuel L. Jackson]]: Mace Windu *[[Jimmy Smits]]: Bail Organa | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''Star Wars Episodio III – La vendetta dei Sith''' è il sesto [[film]] della fortunata saga fantascientifica di [[Guerre Stellari]], ideata da [[George Lucas]]. ==Frasi== *La morte è parte naturale della vita. Giosci per coloro che intorno a te si trasformano nella Forza. Dolore non avere, rimpianto non avere. L'attaccamento conduce alla gelosia; l'ombra della bramosia essa è! ('''Yoda''') *La paura è la via per il Lato Oscuro. La paura conduce all'ira, l'ira all'odio, l'odio conduce alla sofferenza. Io sento in te molta paura. ('''Yoda''' ad Anakin Skywalker) *Il Lato Oscuro della Forza è la via per acquistare molte capacità, da alcuni ritenute giustamente non naturali. ('''Palpatine/Darth Sidious''') *La Forza è potente in te. Un potente Sith tu diventerai! D'ora in poi sarai chiamato con il nome di Darth Fener. ('''Darth Sidious''') *Ancora una volta i Sith saranno i padroni della galassia! E sarà sempre pace. ('''Darth Sidious''') *Pilotare è per droidi! ('''Obi Wan Kenobi''') *È così che muore la libertà. Sotto scroscianti applausi. ('''Padme Amidala''') *Ogni singolo Jedi, compreso il tuo amico, Obi-Wan Kenobi, ora è un nemico della Repubblica. ('''Darth Sidious''') ==Dialoghi== *'''Anakin Skywalker''': Dal mio punto di vista, i Jedi sono il male!<br />'''Obi Wan Kenobi''': E allora sei dannato! *'''Obi-Wan Kenobi''': Tu eri il Prescelto! Era scritto che distruggessi i Sith, non che ti unissi a loro! Dovevi portare equilibrio nella Forza, non lasciarla nelle tenebre! *'''Anakin Skywalker''': Io ti odio! <br />'''Obi-Wan Kenobi''': Eri mio fratello Anakin. Ti volevo bene!''' {{wikifilm}} {{Guerre Stellari}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[en:Star Wars Episode III: Revenge of the Sith]] Guerre Stellari - L'Impero colpisce ancora 8353 67383 2006-11-10T05:59:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Guerre Stellari: Episodio V – L'Impero colpisce ancora <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Star Wars: Episode V – The Empire Strikes Back <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1980 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[George Lucas]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[George Lucas]], [[Leigh Brackett]], [[Lawrence Kasdan]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Mark Hamill]]: Luke Skywalker *[[Harrison Ford]]: Han Solo *[[Carrie Fisher]]: Principessa Leila Organa *[[Billy Dee Williams]]: Lando Calrissian *[[Frank Oz]]: Yoda (voce) *[[Alec Guinness]]: Ben/Obi-Wan Kenobi *[[Anthony Daniels]]: D3-BO ) *[[Kenny Baker]]: C1-P8 *[[Peter Mayhew]]: Chewbacca *[[David Prowse]]: Darth Fener *[[James Earl Jones]]: Darth Fener (voce) *[[Clive Revill]]: l'Imperatore (voce) *[[Kenneth Colley]]: capitano/ammiraglioFirmus Piett *[[Julian Glover]]: generale Veers *[[Michael Sheard]]: ammiraglio Kendal Ozzel *[[Michael Culver]]: capitano Lorth Needa *[[Mark Austin]]: Boba Fett | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Guerre Stellari: Episodio V – L'Impero colpisce ancora''''' (''Star Wars: Episode V – The Empire Strikes Back'') è il secondo [[film]] della fortunata saga fantascientifica di [[Guerre Stellari]], ideata da [[George Lucas]]. == Frasi == *NO! Provare no. Fare. O non fare. Non c'è provare. ('''Yoda''') *Guerra non fa nessuno grande. ('''Yoda''') *Notevole, veramente notevole. ('''Lord Darth Vader''') == Dialoghi == * '''Luke Skywalker''': Oh no, ora non la tireremo più fuori! <br/> '''Yoda:''': Cosi sicuro sei tu... Sempre per te non può essere fatto. Tu non senti ciò che dico! <br/> '''Luke Skywalker''': Maestro, spostare delle pietre è una cosa, questo è del tutto diverso! <br/> '''Yoda''': No! Non diverso! Solo diverso in tua mente. Devi disimparare ciò che hai imparato. <br/> '''Luke Skywalker''': D’accordo ci proverò… <br/> '''Yoda''': No! Provare no! Fare o non fare, Non c’è provare! * '''Luke Skywalker''': Non ci riesco, è troppo grossa! <br/> '''Yoda''': La grandezza non conta. Guarda me, giudichi forse me dalla grandezza? mmm Non dovresti farlo infatti, perché mio alleato è la forza, ed un potente alleato essa è! La vita essa crea ed accresce, la sua energia ci circonda e ci lega, illuminati noi siamo! Non questa materia grezza! Tu devi sentire la forza intorno a te, qui, tra te, me, l'albero, la pietra, d'ovunque! Si, anche tra la terra e la nave... <br/> '''Luke Skywalker''': Tu vuoi l’impossibile. * '''Luke Skywalker''': Non posso crederci! <br/> '''Yoda:''': Ecco perché hai fallito. * '''Darth Vader''': Obi Wan non ti ha mai detto cosa accadde a tuo padre? <br/> '''Luke''': Mi ha detto abbastanza... che sei stato tu ad ucciderlo! <br/> '''Darth Vader''': No, IO SONO TUO PADRE! * '''Leia Organa''': Ti amo Ian! <br/> '''Han Solo''': Lo so. {{wikifilm}} {{Guerre Stellari}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[en:Star Wars Episode V: The Empire Strikes Back]] Template:Guerre Stellari 8354 47442 2006-06-21T10:13:50Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Guerre Stellari''''' di '''[[George Lucas]]''' |- |align=center| <small>Nuova trilogia: ''[[Star Wars Episodio I - La minaccia fantasma]]'' | ''[[Star Wars Episodio II - L'attacco dei cloni]]'' | ''[[Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith]]''</small> |- |align=center| <small>Trilogia originale: ''[[Guerre Stellari - Una nuova speranza]]'' | ''[[Guerre Stellari - L'Impero colpisce ancora]]'' | ''[[Guerre Stellari - Il ritorno dello Jedi ]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Guerre Stellari - Il ritorno dello Jedi 8358 67384 2006-11-10T06:00:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Guerre Stellari – Il ritorno dello Jedi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Star Wars: Episode VI – Return of the Jedi <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1983 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[George Lucas]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[George Lucas]], [[Lawrence Kasdan]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Mark Hamill]]: Luke Skywalker *[[Harrison Ford]]: Han Solo *[[Carrie Fisher]]: Principessa Leila Organa *[[Billy Dee Williams]]: Lando Calrissian *[[Frank Oz]]: Yoda (voce) *[[Alec Guinness]]: Ben/Obi-Wan Kenobi *[[Anthony Daniels]]: D3-BO *[[Kenny Baker]]: C1-P8 *[[Peter Mayhew]]: Chewbacca *[[Sebastian Shaw]]: Anakin Skywalker/Darth Fenner (faccia) *[[David Prowse]]: Darth Fenner *[[James Earl Jones]]: Darth Fenner (voce) *[[Ian McDiarmid]]: l'Imperatore *[[Clive Revill]]: l'Imperatore (voce) *[[Kenneth Colley]]: ammiraglio Piett *[[Michael Pennington]]: Moff Jerjerrod *[[Michael Carter]]: Bib Fortuna *[[Denis Lawson]]: Wedge Antilles *[[Timothy M. Rose]]: ammiraglio Ackbar *[[Dermot Crowley]]: generale Crix Madine *[[Caroline Blakiston]]: Mon Mothma *[[Mark Austin]]: Boba Fett | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Guerre Stellari: Episodio VI – Il ritorno dello Jedi''''' è il terzo [[film]] della fortunata saga [[fantascienza|fantascientifica]] di ''[[Guerre Stellari]]'', ideata da [[George Lucas]]. *Io sono uno Jedi, come mio padre prima di me. ('''Luke Skywalker''') *So che cè ancora del buono in lui. ('''Luke Skywalker''', riferendosi a suo padre) {{wikifilm}} {{Guerre Stellari}} {{stub}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[en:Star Wars Episode VI: Return of the Jedi]] Pseudo-Dionigi 8359 47495 2006-06-21T13:15:14Z Dread83 47 '''Pseudo-Dionigi''' (V secolo), presunto filosofo greco. *Nella trattazione delle cose divine le negazioni sono più [[verità|veritiere]], mentre le affermazioni non appaiono adeguate alla natura segreta dell'ineffabile. **Da ''Coelestis Hierarchia'', II, 3. **Citato nel ''Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede'', a cura di G. Tanzella-Nitti e A. Strumia, Città Nuova Editrice, Roma, 2002. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi greci]] Proverbi islandesi 8361 64545 2006-11-06T15:25:46Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: es, et, pl, sl * Sæt er lykt úr sjálfs síns rassi. **Traduzione: dolce è l'odore del proprio sedere. **Letteraria: lo scarafone è tanto bello per mamma sua. * Það er skammgóður vermir að pissa í skóna sína. **Traduzione: pisciare nelle proprie scarpe è idiota. * Blindur er bóklaus maður. **Traduzione: cieco è l'uomo senza libri. * Kemst þó hægt fari. **Traduzione: vai, sebbene piano. * Töluð orð verða ekki aftur tekin. **Traduzione: la parola data non può essere presa indietro. * Margur verður af aurum api. **Traduzione: i soldi rendono molte persone come scimmie. * Á morgun segir sá lati. **Traduzione: domani, dice il pigro. * Betra er að standa á eigin fótum en annarra. **Traduzione: meglio stare sui propri piedi che su quelli altrui. * Guð hjálpar þeim sem hjálpa sér sjálfir. **Traduzione: Dio aiuta chi si aiuta da sè. *Brennt barn forðast eldinn. **Traduzione: un bambino che si è bruciato sta lontano dal fuoco. *Sjaldan er ein báran stök. **Traduzione: raramente c'è una sola onda. --- '''Vedi anche:''' [[Proverbi]]. [[Categoria:Proverbi| islandesi]] [[el:Ισλανδικές παροιμίες]] [[en:Icelandic proverbs]] [[es:Proverbios islandeses]] [[et:Islandi vanasõnad]] [[no:Islandske ordtak]] [[pl:Przysłowia islandzkie]] [[sl:Islandski pregovori]] [[sv:Isländska ordspråk]] MediaWiki:Oldrevisionnavigation 8363 47512 2006-06-21T14:14:08Z Dread83 47 Revisione delle $1, autore: $5<br />$3 | $2 | $4 Louis de Wohl 8365 47552 2006-06-21T20:21:25Z Aspasia 447 Redirect a [[Louis De Wohl]] #REDIRECT [[Louis De Wohl]] Template:Qotd/22giugno 8367 47601 2006-06-22T09:16:15Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>iamo tutti clandestini. Clandestini del cuore. Tutte le persone che hanno un altrove e qualcosa di estraneo a loro stessi, in questo senso tutti noi lo siamo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Eliette Abécassis]]''' Watchmen 8373 72972 2006-12-17T08:37:18Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Watchmen''', è un fumetto sceneggiato da [[Alan Moore]] e disegnato da [[Dave Gibbons]]. ==Capitolo 1 – A mezzanotte, tutti gli agenti...== *Carcassa di cane nel vicolo stamattina. Tracce di pneumatico sullo stomaco squarciato. Questa città ha paura di me. Io ho visto il suo vero volto. ('''Dal diario di Rorschach''') *Tutte le puttane e i politici leveranno lo sguardo gridando "salvaci!"... e io dall'alto gli sussurrerò: "no". ('''Dal diario di Rorschach''') *Ora il mondo intero è sul bordo del baratro. Tutti i progressisti e gli intellettuali e i sapientoni... tutt'a un tratto non sanno più cosa dire. ('''Dal diario di Rorschach''') *Se si impiccia lui, i cadaveri ci arriveranno fino al culo. ('''Agente Steve Fine''') {{NDR|parlando di Rorschach}} *{{NDR|parlando della macchia di sangue sulla spilletta del Comico}}<br/>'''Dreiberg''': Questa macchiolina è sugo di fagioli o...?<br/> '''Rorschach''': Esatto. Sugo di fagioli umani. Ah ah. * '''Rorschach''': Venivo spesso qui quando lavoravamo insieme.<br/> '''Dreiberg''': Oh, certo, certo... bei tempi, quelli, Rorschach. Favolosi. Che fine avranno fatto?<br/> '''Rorschach''' {{NDR|andandosene}}: Tu hai lasciato. * Sotto di me, questa città strilla come un macello pieno di bambini ritardati. ('''Dal diario di Rorschach''') * Venerdì notte un comico è morto a New York. Qualcuno sa perché. Laggiù... qualcuno sa. ('''Dal diario di Rorschach''') * '''Happy Harry''' {{NDR|spaventato}}: Ruh. Ror. Ror. Rorschach! Come te la passi, amico? <br/> '''Rorschach''': Bene, Happy Harry. E tu? <br/> '''Happy Harry''': Bene! Anch'io... bene. E sono... sono contento di vederti bene. E così... così... Mio Dio. Ti prego, non ammazzare nessuno. * '''Rorschach''': Venerdì notte qualcuno è piombato su un marciapiede. Pare che non l'abbia fatto da solo. * '''Ragazzo''': Hai sentito? Ha degli amici. Deve essersi messo un deodorante. {{NDR|parlando di Rorschach}} * Lascio gli scarafaggi umani a chiaccherare di eroina e di pornografia infantile. Ho affari da sbrigare altrove, con membri di classi più rispettabili. ('''Dal diario di Rorschach''') * '''Rorschach''' {{NDR|a Veidt}}: Sono venuto a dirti che qualcuno ammazza gli eroi mascherati, così non diventerai l'uomo più furbo dell'obitorio. * Sto andando a dire all'uomo indistruttibile che qualcuno vuole ucciderlo. ('''Dal diario di Rorschach''') * '''Dr. Manhattan''': Un corpo vivo e uno morto contengono lo stesso numero di particelle. Non c'è alcuna differenza sostanziale in quanto a struttura. {{NDR|parlando della morte del Comico}} * Ma c'è il bene e c'è il male e il male va punito. Anche al cospetto dell'apocalisse non transigerò su questo. ('''Dal diario di Rorschach''') * '''Laurie''': Sai, mi sono divertita. Sembra che non ci sia tanto da ridere di questi tempi. <br/> '''Dreiberg''': Che ti aspetti? Il comico è morto. ==Capitolo 2 – Amici assenti== * '''Sally Jupiter''' {{NDR|parlando dell'ospizio in cui vive}}: Cosa ti porta nella città dei morti, tesoro? * '''Sally Jupiter''': Era il Comico. Pensavo che l'ultima risata sarebbe stata la sua. * {{NDR|parlando di Jon, alias Dr. Manhattan, fidanzato della figlia Laurie}}<br/> '''Sally Jupiter''': Perché non pensi alla tua di immagine? Almeno io non vado a letto con una bomba H... <br/> '''Laurie''': Jon non è una bomba H! <br/> '''Sally Jupiter''': L'unica differenza, tesoro, è che la bomba H non doveva scopare ogni tanto. * '''Il Comico''' {{NDR|A Capitan Metropolis}}: Il fatto è, Nelly, che stai invecchiando e vuoi continuare a giocare ai cowboy e agli indiani. * {{NDR|Sull'idea di fondare la squadra di supereroi "Crimebusters"}}<br/> '''Veidt''': Non c'è bisogno di un genio per capire che l'America ha dei problemi che vanno affrontati... <br/> '''Il Comico''': Proprio così! E solo un cretino può pensare che dei buffoni come voi possano risolverli. * {{NDR|Sull'idea di fondare la squadra di supereroi "Crimebusters"}} <br/> '''Il Comico''' {{NDR|Bruciando la mappa strategica di Capitan Metropolis}}: Non cambia un fico secco perché entro trent'anni le atomiche voleranno come mosconi, e il nostro Ozzy sarà l'uomo più furbo sopra un mucchio di cenere. * {{NDR|Parlando della vittoria USA in Vietnam}} <br/> '''Dr. Manhattan''': La notte della vittoria significa molto per loro. <br/> '''Il Comico''': I Vietnamiti se ne infischiano di chi ha vinto, per i Cinesi significa qualcosa e per noi conta un sacco... * '''Il Comico''': Quando hai capito che è tutto uno scherzo, essere Il Comico è l'unica cosa sensata. <br/> '''Dr. Manhattan''': I villaggi carbonizzati, i bambini con le collane di orecchie mozzate... tutto uno scherzo? <br/> '''Il Comico''': Non ho detto che era uno scherzo divertente. Non le scrivo io, le battute... * {{NDR|Mentre cercano di sedare le rivolte anti-vigilanti}} <br/> '''Dreiberg''': Cos'è successo all'America? Che ne è stato del Sogno Americano? <br/> '''Il Comico''': Si è avverato. Lo stai guardando. E ora facciamo vedere a questi buffoni che facciamo sul serio. * '''Moloch''': Sai quel tipo di cancro da cui alla fine guarisci? <br/> '''Rorschach''': Sì. <br/> '''Moloch''': Non è il mio. * È così che succede? Una vita a lottare, senza tempo per gli amici, e alla fine sono solo i nemici a portarci delle rose. ('''Dal diario di Rorschach''') * {{NDR|Parlando del Comico}} Blake aveva capito. Lo trattava come uno scherzo, ma aveva capito. Vedeva le crepe nella società, gli ometti mascherati che cercavano di reggerla in piedi. Vedeva il vero volto del XX secolo e aveva deciso di diventarne un riflesso, una parodia. Nessun altro lo vedeva, per questo era solo. ('''Dal diario di Rorschach''') * Un uomo va dal dottore. È depresso. Dice che la vita gli sembra dura e crudele. Dice che si sente solo in un mondo che lo minaccia e ciò che lo aspetta è vago e incerto. Il dottore dice: "La cura è semplice. In città c'è il grande clown Pagliacci. Vallo a vedere e ti tirerà su". L'uomo scoppia in lacrime. "Dottore", dice,"Pagliacci sono io". ('''Dal diario di Rorschach''') ==Capitolo 3 – Il giudice di tutta la Terra== * '''Edicolante''': Come va la fine del mondo? <br/> '''Kovacs''': È per oggi. Ho visto i segni. Sul National Examiner parlavano di un gatto a due teste nato nel Queens. Oggi, di sicuro. Mi tiene il giornale domani? * '''Janey Slater''' {{NDR|Parlando del Dr. Manhattan}}: Ricordo che quando non riuscì a impedire l'omicidio di JFK litigammo. Gli dissi: "Jon, lo sai che ogni cosa in questo maledetto mondo si aggiusta, tranne le persone!". * '''Laurie''' {{NDR|Parlando del Dr. Manhattan}}: Questo mondo, il mondo reale... per lui è come camminare nella foschia e le persone sono come ombre, come ombre nella nebbia. * Non potevo fare niente. Maledissi Dio e piansi, chiedendomi se anche lui piangeva. ('''Fumetto dei pirati''') * '''Generale americano''' {{NDR|Sulla fuga del Dr. Manhattan e l'avanzata sovietica}}: Se voleva vivere su un pianeta rosso poteva restarsene qui. ==Capitolo 4 – L'orologiaio== * '''Dr. Manhattan''': Delle stelle vediamo soltanto le loro vecchie foto. * '''Dr. Manhattan''': Se devo avere un simbolo, che sia qualcosa che rispetto. * '''Giornalista''' {{NDR|Parlando del Dr. Manhattan}}: Il superuomo esiste ed è americano. * '''Dr. Manhattan''' {{NDR|Parlando del Comico}}: Mentre arrivo a capire il Vietnam e ciò che implica per la condizione umana, penso anche che pochi esseri umani possono permettersi la stessa comprensione. Blake è diverso. Lui capisce benissimo... e se ne frega. * {{NDR|Durante le rivolte anti-vigilanti}} <br/> '''Dr. Manhattan''': Attenzione. Tornate tutti alle vostre case. <br/> '''Dimostrante''': Ah, sì? Altrimenti, finocchione blu? * '''Dr. Manhattan''': Forse il mondo non viene creato. Forse niente viene creato. Semplicemente c'è, c'è stato, ci sarà sempre... Un orologio senza creatore. ==Capitolo 5 – Paurosa simmetria== *'''Agente Steve Fine''': I media ispirano solo noia, non il massacro delle proprie figlie un lunedì mattina, appena alzati. *{{NDR|Parlando della crisi Usa-Urss}} <br/> '''Giornalaio''': Mio padre, quando le cose si misero male in Germania negli anni 30 se la filò. <br/> '''Autista''': Certo, ma era la seconda guerra mondiale. Nella terza dove scappi? *{{NDR|Parlando della crisi Usa-Urss}}: Senza la mia faccia, nessuno sa. Nessuno sa chi sono. ('''Dal diario di Rorschach''') * Questa città è un animale, feroce e complicata. Per comprenderla leggo il suo sterco, i suoi odori, i movimenti dei suoi parassiti. ('''Dal diario di Rorschach''') * {{NDR|Mentre si traveste da Rorschach}} Vestendomi, abbandonai il travestimento e divenni me stesso, esente da debolezze e lussuria. ('''Dal diario di Rorschach''') * In fondo al vicolo, grida di donna. Prima nota del coro serale della città. Mi avvicino al rumore. Tentato stupro. Rapina. Entrambi. Mi schiarisco la voce. L'uomo si gira e il suo sguardo è per me una ricompensa. A volte la notte è generosa con me. ('''Dal diario di Rorschach''') {{wikipedia}} [[Categoria:Fumetti]] [[en:Watchmen]] Vox populi, vox Dei 8374 54260 2006-08-23T13:32:23Z Nemo 823 '''''Vox populi, vox Dei''''': locuzione latina che viene fatta impropriamente risalire alla [[Bibbia]] (''Isaia'', 66,6), dove ha significato diverso, di tipo invocativo, da quello poi attribuito. *Il passo biblico dice (tradotto): «Una voce! Un tumulto sale dalla città, una voce esce dal Tempio! E' la voce del Signore; egli ricompensa i suoi nemici secondo le loro azioni» (''Isaia'', 66,6). La locuzione, invece, nella sua accezione odierna, cioè indicante la veridicità o la verosimiglianza di una chiacchiera diventata di dominio pubblico, compare per la prima volta in [[Alcuino]] (''Capitulare Admonitionis ad Carolum IX'' [1,376 Baluzio]). ==Bibliografia== *Renzo Tosi, ''Dizionario delle sentenze latine e greche'', BUR, Dizionari Rizzoli, 1991 *''La Sacra Bibbia'', Edizioni Paoline, 1965 [[Categoria:Frasi latine]] Audacter calumniare, semper aliquid haeret 8375 54258 2006-08-23T13:30:16Z Nemo 823 /* Audacter calumniare, semper aliquid haeret */ '''''Audacter calumniare, semper aliquid haeret''''', cioè ''Calunnia senza timore: qualcosa rimane sempre attaccato''. Questa sentenza è citata da [[Francesco Bacone]] (da ''De dignitate et augmentis scientiarum'', 8,2,34) ed è un'applicazione della persistenza e immortalità della ''vox populi'' e dell'impossibilità che essa perisca completamente. La sua origine sarebbe un passo di [[Plutarco]] (da ''Quomodo adulator ab amico internoscatur'', 65d) dove Medio, adulatore di Alessandro Magno, "raccomandava di attaccare e mordere senza paura con calunnie, asserendo che, anche se la vittima fosse riuscita a sanare la ferita, sarebbe comunque rimasta la cicatrice". ==Bibliografia== *Renzo Tosi, ''Dizionario delle sentenze latine e greche'', BUR, Dizionari Rizzoli, 1991 [[Categoria:Frasi latine]] The Art of the Infinite 8377 67386 2006-11-10T06:00:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''The Art of the Infinite''', libro (2003) di Robert ed Ellen Kaplan, Oxford University Press, ISBN 0195176065. * La [[matematica]] promette certezza – ma si direbbe al prezzo della passione. (pag.1) * Certamente zero e i numeri negativi hanno tutti i segni dell'artificio umano: destrezza, ambiguità, understatement. (pag. 13) * Il segreto di tutta l'invenzione matematica è guardare da un angolo inusuale. (pag. 30) * Gli scienziati dopo morti tendono a diventare nomi di parti della luna o dei pianeti; i matematici invece server di posta elettronica. (pag. 45) * Le lingue si confusero mentre la torre di Babele cresceva – forse perché la base nella varietà del linguaggio comune era troppo ampia. La torre della matematica è invertita, ampliandosi verso l'alto e l'esterno a partire da pochi assiomi. Essi unificano una diversità sempre più grande. (pag. 56) * La matematica è l'unico grattacielo del pensiero che si solleva sopra la mera opinione per esprimere certezza. (pag. 85) * La matematica sembra sempre insegnarci due cose: non c'è limite all'ingegnosità della mente umana, e ci sono ancora meno limiti all'intransigenza del mondo (pag. 135) * La bellezza è verità, la verità è bellezza, ed entrambe sono matematica .(pag. 185) * Il piano proiettivo, dopo tutto, non è un tipo di spazio. È una struttura, un insieme di relazioni che se vogliamo possiamo incorporare nello spazio &ndash; ma non è più nativo dello spazio che un'anima che trasmigra verso il corpo di una particolare creatura. (pag. 210) * Non solo la matematica è più strana di quanto immaginiamo; ma è anche più strana di quanto ''possiamo'' immaginare. (pag. 221) * (Cantor:) Docile a casa e dominante tra i colleghi, gioioso nella matematica e dannatamente serio nelle liti tra matematici, è stato quanto di più vicino a una reincarnazione di Alcibiade la Germania del diciannovesimo secolo potesse produrre: non solo nella sua entusiastica energia e nell'osare estremo, ma anche nel modo feroce di combattere quando veniva messo in un angolo – Alcibiade dai frigi, [[Georg Cantor|Cantor]] dalle idee. (pag. 229) * Se lo spazio è stato creato per nutrire l'immaginazione dei geometri, il contare è stato creato per nutrire quella di Cantor. (pag. 241) * Quando un matematico sta guardando un libro, non sta facendo matematica; quando sta guardando il soffitto, sì. (pag. 271) * Uno dei trucchi del mestiere della matematica è aggiungere zero a un'espressione nel formato conveniente di quello-che-vogliamo più il suo opposto. (pag. 301) * La lunga frontiera della matematica si estende come l'impero Romano, attraverso un ignoto senza forma. La Foresta Teutonica potrebbe essere giusto dietro l'orizzonte. (pag. 302) * Una frase come "Vediamo subito che..." è fin troppo ben nota tra i matematici, come le sue compagne in infamia "È ovvio che..." ed "Ora, chiaramente, ..."; vogliono dire che il lettore si deve aspettare ore o giorni di fatica da spaccarsi la testa per illuminare l'oscurità – e scoprire magari alla fine che chi le ha scritte non si ricorda nemmeno più perché fosse ovvio. (pag. 314) [[Categoria:Saggistica|Art of the infinite]] Template:Qotd/23giugno 8378 47724 2006-06-23T11:47:40Z Homer 215 wikificata ma... non ho modo di verificarne l'autenticità... [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>ella pace nulla di meglio per diventare un uomo che la tranquillità e l'umiltà, ma se tu senti il soffio della guerra allora imita la tigre, indurisci i tuoi muscoli, eccita il tuo sangue, nascondi la tua lealtà sotto la fredda rabbia e infine dà al tuo sguardo l'orribile splendore.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[William Shakespeare]]''' James Hetfield 8379 57591 2006-09-11T14:46:49Z Nemo 823 come stabilito '''James Alan Hetfield''' (1963 – vivente) cantante, chitarrista e autore di parte delle canzoni dei [[Metallica]], di cui è anche cofondatore e ''frontman''. {{quote|Siete vivi? Come ci si sente ad essere vivi?|Usata nei concerti per incitare il pubblico|Are you alive? How does it feel to be alive?|lingua=En}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Musicisti|Hetfield, James]] Categoria:Saggistica 8382 47748 2006-06-23T15:55:55Z Timendum 199 Questa categoria contiene le opere letterarie saggistiche. [[Categoria:Opere letterarie]] Il favoloso mondo di Amelie 8384 47763 2006-06-23T17:11:24Z Homer 215 ha spostato [[Il favoloso mondo di Amelie]] a [[Il favoloso mondo di Amélie]]: Correzione titolo e allinamento con Wikipedia #REDIRECT [[Il favoloso mondo di Amélie]] Fama crescit eundo 8386 54259 2006-08-23T13:30:57Z Nemo 823 '''''Fama crescit eundo''''', cioè ''La fama, andando, diventa più grande''. La frase sta ad indicare che la fama si ingrandisce man mano che si diffonde e, così, deforma e ingigantisce sempre più gli eventi. Deriva dai versi: ''Fama, malum qua non aliud velocius ullum;/ mobilitate viget, viresque adquirit eundo,'' (TRAD.: La Fama è un male, di cui null'altro è piú veloce; e come piú va, piú cresce; e maggior forza acquista)(da [[Virgilio]],''Eneide'' 4,174-175). Successivamente [[Ovidio]] scriverà: ''veris addere falsa / gaudet et e minimo sua per mendacia crescit'' (TRAD.: gode di unire cose false alle vere e dal nulla diventa grande attraverso le proprie falsità) (da ''Metamorfosi'' 9,138 ss.). ==Bibliografia== *Renzo Tosi, ''Dizionario delle sentenze latine e greche'', BUR, Dizionari Rizzoli, 1991 [[Categoria:Frasi latine]] Giovanna Mezzogiorno 8387 67387 2006-11-10T06:00:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovanna Mezzogiorno''', (1974 – vivente), attrice italiana di cinema e teatro. {{Intestazione|''Corriere della Sera'', 25 marzo 2001}} *Le donne non sono migliori degli uomini. Ma partoriscono, e quindi sono più stabili, anche sentimentalmente. Sono meno leggere, più affidabili. Agli uomini le responsabilità danno fastidio. *L'[[uomo]] è semplice. La [[donna]] è concreta, terrena. La donna è maliziosa. L'uomo è trasparente. Forse perché è sciocco. *La donna si è emancipata. Ma gli uomini la vorrebbero ancora a [[casa]]. *L'uomo è diretto, la donna insinuante. *Se un uomo a 40 anni va in discoteca con gli amici a cuccare le ragazzine è una simpatica canaglia. Se lo fa una donna o è una mignotta o una sfigata. La [[vita]] da single per una donna è un campo minato. *L'[[amore]] è un sentimento profondo ma anche fragile. Perché la coppia duri ci vuole dedizione e partecipazione. == [[Film]] == {{wikipedia}} * ''[[La finestra di fronte]]'' (2003) {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Attori italiani|Mezzogiorno, Giovanna]] Georg Cantor 8388 67388 2006-11-10T06:00:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Georg Ferdinand Ludwig Philipp Cantor ''' (1845 – 1918), matematico tedesco. [[Image:GeorgCantor.jpg|thumb|180px|Georg Cantor]] *In particolare, nell'introdurre nuovi numeri, la [[matematica]] ha come unico obbligo quello di dare delle definizioni di essi, per mezzo delle quali verrà data una definibilità e, se le circostanze lo permettono, una relazione tale rispetto ai vecchi numeri che in certi casi potranno essere distinguibili senza dubbio dagli altri numeri. Ogniqualvolta un numero soddisfa tutte queste condizioni, esso può e deve essere considerato in matematica come esistente e reale. Questo è per me il motivo per cui bisogna considerare i numeri razionali, irrazionali e complessi pienamente esistenti, come gli interi positivi finiti. (in [[David Foster Wallace]], ''Tutto e di più – storia compatta dell'∞'', 2005) *Lo vedo, ma non ci credo. {{NDR| riferendosi ai risultati sui numeri trasfiniti}} *L'essenza della [[matematica]] è la sua libertà. (in A. P. Hillman e G. L. Alexanderson, ''A First Undergraduate Course in Abstract Algebra'', 1973) == Citazioni su Georg Cantor== * ''Nobody will drive us out of Cantor's paradise.'' **Nessuno potrà cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato. ([[David Hilbert]]) *Il Matematico Mentalmente Instabile sembra oggi in un certo senso essere ciò che il Cavaliere Errante, il Santo Mortificantesi, l'Artista Tormentato, e lo Scienziato Pazzo sono stati durante altre epoche: una sorta di Prometeo, colui che va in luoghi proibiti e ritorna con doni che tutti noi potremo usare, ma per i quali lui sarà l'unico a pagare. Questo è probabilmente un po' esagerato, almeno in molti casi: ma [[Georg Cantor|Cantor]] corrisponde allo stampo meglio di tanti altri. ([[David Foster Wallace]]) [[Categoria:Matematici|Cantor, Georg]] [[en:Georg Cantor]] Template:Qotd/24giugno 8390 47808 2006-06-24T10:32:48Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a moda è qualcosa di barbaro, perché produce un'innovazione senza ragione e un'imitazione senza beneficio.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[George Santayana]]''' Proverbi ercolani 8392 51072 2006-07-14T20:13:00Z Homer 215 + Indice {{indice}} ==C== *'''Carta canta, e vvillànu tormi''' :''Carta canta e contadino dorme'' *'''Ci è splìcita ti pèti, fessa ti capu eti''' :''Chi è veloce di piede, è stupida di testa'' *'''Ci scinnàru no scinnarèscia, firbàru mmalipenza: ci li ggiùrni mia l'aìa tutti facìa quajàri lu mièru 'ntra li utti''' :''Se gennaio non è freddo come dovrebbe, febbraio pensa male: se i giorni mie li avessi tutti (cioè 31), farei cagliare il vino nelle botti''<br> *'''Ci uè vviti nnà bbona annàta: Natali ssùttu e Pasca mmuddàta''' :''Se vuoi vedere una buona annata, Natale asciutto e Pasqua bagnata (riferito al clima)'' *'''Còtula lu tenti, ca la fami si risenti''' :''Stuzzica il dente, e vedrai che la fame arriverà'' ==D== *'''Ddo n'cè gusctu, no n'cè ppirdènzia''' :''Dove c'è soddisfazione, non c'è perdita (o sconfitta)'' *'''Ddo ncè ffòji ssai,è mmèju cu puerti lu saccu piccìnnu''' :''Dove c'è molta verdura (agreste), è meglio portare il sacco piccolo'' ==F== *'''Fatti ècchiu e no murèri cà no spicci mai ti mparari''' :''Fatti vecchio e non morire che non finisci mai di imparare'' ==L== *'''La fèmmana chiangi ti nnu uècchiu, e riti ti l'atru''' :''La donna piange da un'occhio, e ride dall'altro'' *'''La icchiàia è nna carogna, ma pi cci no n'cì rria è nna irgògna!''' :''La vecchiaia è una carogna, ma per chi non ci arriva è una vergogna!'' *'''La pècura ca scama, perdi lu cconi''' :''La pecora che bela, perde il boccone'' *'''Li pruèrbi ti l'antichi nu ffalliscunu mai''' :''I proverbi degli antichi non falliscono mai'' *'''Lu tiempu passatu no n'ci torna chiùi''' :''Il tempo passato non ritorna più'' ==M== *'''Mièssi senza jentu eti nnu sarvamièntu''' :''Giugno senza vento è una salvezza'' ==P== *'''Prima cu ti nzuri, mmìriti la razza: cu nno cacci li còrni comu nna cozza''' :''Prima di sposarti, valuta bene la razza (del tuo partner): se non vuoi che ti spuntino le corna come una cozza. ==T== *'''Tammi ca ti tau, ca lla micìzia ddura''' :''Dammi che ti do, e vedrai l'amicizia dura'' *'''Ti li vìnti alli vintùnu nni truei quarchetùnu, toppu li vintùnu nno nì truèi cchiùi nisciùnu''' :''Dai venti ai vunt'uno (anni di età) ne trovi qualcuno (da sposare), dopo i vent'uno non trovi più nessuno'' *'''Ti lu ssai nni manca, e ti lu picca ni rescta''' :''La gran quantità non basta mai, e del poco ne resta'' [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Ercolani]] Template:Qotd/25giugno 8394 47849 2006-06-24T21:15:26Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>e cose che diciamo quando siamo stati provocati sono più sincere di quelle che diciamo quando siamo tranquilli.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Marco Tullio Cicerone]]''' Michelle Hunziker 8395 67389 2006-11-10T06:00:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Michelle Hunziker''' (1977 – vivente), modella e conduttrice televisiva svizzera. {{Intestazione|''Corriere della Sera'', 28 luglio 2002}} *Noi a Zelig non facciamo altro che errori spontanei. *Sono terrorizzata dal mondo del [[calcio]]. Ho vissuto sette anni di [[terrore]]. La domenica non esisteva per me. *Sono orgogliosissima dei miei denti. Li curo moltissimo. Anche negli uomini sono la cosa che guardo per prima. Se un uomo ha i denti a posto parte con molti punti di vantaggio anche se è l'[[uomo]] più brutto del mondo. *Sposare, non sposo più nessuno. Ma un comico me lo prenderei di corsa. == Voci correlate == {{wikipedia}} * [[Eros Ramazzotti]] {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Hunziker, Michelle]] Robocop 8396 62495 2006-10-24T23:44:05Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Robocop <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Robocop <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1987 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Paul Verhoeven]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Edward Neumeier]], [[Michael Miner]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Peter Weller]]: Robocop/Alex J. Murphy * [[Nancy Allen]]: Anne Lewis * [[Kurtwood Smith]]: Clarence Boddicker * [[Ronny Cox]]: Richard "Dick" Jones | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Robocop''''', [[film]] [[Usa]] del 1987 con [[Peter Weller]], regia di [[Paul Verhoeven]]. *Vivo o morto tu verrai con me. ('''Robocop''') {{wikifilm}} {{Robocop}} {{stub}} [[Categoria:Film di fantascienza]] Candido Cannavò 8399 69655 2006-11-28T21:20:59Z Nemo 823 '''Candido Cannavò''' (1930 – vivente), giornalista e scrittore italiano. *La domanda da porsi è questa: che cosa può fare un disabile per la collettività in cui vive? È una domanda rivoluzionaria, un cambio drastico di [[cultura]] e [[immagine]]. (da ''E li chiamano disabili'') *La [[vita]] è un [[miracolo]] che può fiorire ovunque, anche dove sembra che la [[luce]] del giorno non sia mai arrivata. (da ''E li chiamano disabili'') *Penso che talvolta i veri [[limiti]] esistano in chi ci guarda. (da ''E li chiamano disabili'') *Vedi com’è la [[vita]]? C’è gente che va in chiesa, prega, si batte la mano sul petto e poi si comporta in modo vergognoso. (da ''E li chiamano disabili'') {{Intestazione|''Sette'', 12 dicembre 2002}} *Esiste un mercato del cattivo gusto e il trionfatore è [[Aldo Biscardi]]. Imbattibile. I più casinisti, i presidenti peggiori li trova sempre lui. Ha fiuto. Siamo amici, ma la sua è una televisione che non mi piace. Come quella che fa [[Maurizio Mosca]]. Io gli voglio bene. È un ragazzo umanamente tenero. Ma non amo quello che fa in televisione. *Gli adulatori nascono attorno agli uomini potenti. Attorno a Berlusconi ce ne sono tantissimi. Fa impressione vedere alla televisione questo Schifani *Ho tifato per il Milan, per la Juve, per l’Inter e per la Roma. Tutto purché il campionato fosse vivace, nell’interesse della mia ditta, la Gazzetta dello Sport. *La concorrenza tra Rai e Mediaset ha divorato lo sport. Abbiamo dovuto ripensare i giornali. Oggi devi dare per scontato che la gente sa già che cosa è successo quando compra il giornale. E devi costruire delle storie. == Bibliografia == *Candido Cannavò, ''E li chiamano disabili'' (2005), Rizzoli. ISBN 8817007811 {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Cannavò, Candido]] [[Categoria:Scrittori italiani|Cannavò, Candido]] Albano Carrisi 8401 67391 2006-11-10T06:01:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Albano Carrisi''' (1943 – vivente), cantante italiano. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 6 ottobre 2005}} *Fin da bambino cantavo tutte le canzoni di Modugno e di [[Claudio Villa]]. Mio padre aveva comprato una radio e tutte le canzoni che trasmettevano io ci cantavo sopra. Una spece di karaoke. Quando finivo la gente di fuori applaudiva. *Ho sempre vissuto con lei {{NDR|[[Romina Power]]}} sapendo che poteva essere l'ultimo giorno. Ma ho sempre difeso il matrimonio a spada tratta. Ego e alter ego fanno le loro guerre interiori dentro di me. Ma quando la fine del matrimonio è arrivata è stata veramente pesante da accettare. Un amore può nascere e può morire, è scritto, ma non mi è piaciuto come è morto. *Il primo assegno di nove milioni lo mandai a Cellino a mio padre per comprarsi il trattore. *Io sono un conservatore. Se analizzo la mia vita non ho mai fatto grandi cambi. Sono troppo cristiano per permettermi dei cambi. *Io non ho paura di niente. Ho accettato la fine dell'amore, ma quello che è venuto dopo è stato veramente insopportabile. Altrimenti starei ancora a cercare le possibilità per un incontro. Ma ormai ho fatto la mia scelta. *Mio padre aveva bisogno di braccia per i suoi campi, mia madre spingeva perché io studiassi. == Voci correlate == {{wikipedia}} * [[Romina Power]] {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Cantanti italiani|Carrisi, Albano]] Romina Power 8402 67392 2006-11-10T06:01:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Romina Power''' (1951 – vivente), cantante statunitense. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 24 febbraio 2005}} *Col cinema avrei avuto una carriera mia. È stato difficile inventarmi come cantante. Ho un fil di voce. So fare swing, ballare, sono una show woman, però ho dovuto vincere una timidezza fortissima. Davanti a 80 mila persone mi tremavano le gambe. *È meglio essere quella che lascia piuttosto che quella lasciata. *Il mio sogno ricorrente, da tanti anni, è un’onda gigantesca, che sta per abbattersi su una spiaggia dove io mi trovo con un gruppo di amici. Io ho sogni premonitori. == Voci correlate == {{wikipedia}} * [[Albano Carrisi]] {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Cantanti statunitensi|Power, Romina]] MediaWiki:Uncategorizedimages 8403 47905 2006-06-25T17:34:47Z Dread83 47 Immagini non categorizzate MediaWiki:Loginlanguagelabel 8404 47907 2006-06-25T17:41:43Z Dread83 47 Lingua: $1 MediaWiki:Blockedoriginalsource 8405 47908 2006-06-25T17:42:48Z Dread83 47 Il codice sorgente di '''$1''' viene mostrato di seguito: MediaWiki:Blockededitsource 8406 47909 2006-06-25T17:44:16Z Dread83 47 Le '''modifiche''' apportate a '''$1''' vengono mostrate di seguito: MediaWiki:Export-submit 8407 47910 2006-06-25T17:45:16Z Dread83 47 Esportazione MediaWiki:Unblocked 8408 47913 2006-06-25T17:48:02Z Dread83 47 L'utente [[Utente:$1|$1]] è stato sbloccato S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa 8420 64927 2006-11-08T11:07:38Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1994 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Carlo Vanzina]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Carlo Vanziina]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Massimo Boldi]]: Giudice Antonio Servilio * [[Christian De Sica]]: Senatore Cesare Atticus * [[Anna Falchi]]: Poppea * [[Cash Casia]]: Iside * [[Nadia Rinaldi]]: Cornelia * [[Leslie Nielsen]]: Senatore Lucio Cinico | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa''''', [[film]] [[italia]]no del 1994 con [[Massimo Boldi]] e [[Christian De Sica]]. Regia di [[Carlo Vanzina]]. == Frasi == * Ma che fai? Sei gelosa della mia signora 'a panzona? O' sai da quand'è che non me la calzo? Dalle guerre puniche! ('''Senatore Atticus''') {{NDR|Rivolto ad un amante.}} * Qui c'è puzza di calcio scommesse... e anche di qualcos'altro, mi sa che mi sono cagato ''adosso''! ('''Giudice Servilio''') * Tutto voglio dire! Tutto voglio dare! ('''Senatore Atticus''') {{NDR|Al processo}} == Dialoghi == * '''Senatore Atticus''': E poi che fai mi da ancora del lei? <br /> '''Iside''': Eh... che sono timida... <br /> '''Senatore Atticus''': Timida cara? Con stò faccia da zoccola? <br /> '''Iside''': Come zoccola? <br /> '''Senatore Atticus''': Una burla! * '''Cornelia''': Alessio bello della mamma c'è la torta! <br /> '''Senatore Atticus''': Eh basta con ste torte! Pensate sempre a magnà, che poi te senti male e vomiti! <br /> '''Cornelia''': Ma che è? Scemo? * '''Giudice Servilio''' {{NDR|Porgendo un mazzo di fiori}}: Ecco un pensierino. <br /> '''Poppea''': Ma sono bellissimi! <br /> '''Giudice Servilio''': Come lei! <br /> '''Poppea''': Ma dammi del tu. <br /> '''Giudice Servilio''': Come tu. * '''Senatore Atticus''': Brutto cornutazzo! <br /> '''Senatore Cinnico''': Ah! Sprechi il fiato, io sono singolus! [[Categoria:Film comici]] Giampiero Galeazzi 8421 69668 2006-11-28T21:22:37Z Nemo 823 '''Giampiero Galeazzi''' (1946 – vivente), giornalista e conduttore televisivo italiano. {{Intestazione|''Sette'', 22 aprile 2004}} * {{NDR|[[Gigi Marzullo|Marzullo]]}}. È amico di tutti i nuovi direttori, ma lo fa con molta classe. Lui è un signore. Li conosce tutti. È abilissimo, io non sarei capace. È sempre gentile con tutti. Io lo frequento, è uno sempre molto disponibile, non l’ho mai sentito parlare veramente male di nessuno. È una forma di mentalità. *Io sono sempre stato aziendalista. Ma quando ho smesso di fare Domenica In mi sentivo un po' spaesato. In redazione non avevo 'na stanza, 'na sedia, 'na scrivania. Mi avevano messo da parte. Era la vendetta del sistema. *La rivista ufficiale della Rai, il Radiocorriere, mi definì il "giornalista giullare". *Mio padre è stato campione di canottaggio. Vinse gli europei nel 1932, nel due senza. Poi continuò facendo l'allenatore alla Tevere Remo e poi alla Canottieri Roma. Per cercare di curare un braccio che mi era rimasto bloccato dopo un incidente mi fece fare canoa. E così divenni un fiumarolo. Stavo sempre in riva al Tevere. Ho imparato anche a nuotare, nel Tevere. ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[L'allenatore nel pallone]]'' (1984) {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Galeazzi, Giampiero]] Template:Noncommercial 8422 47980 2006-06-25T22:18:35Z Dread83 47 {| align="CENTER" class="boilerplate" id="pd" style="width:80%; background-color:#F1F1DE; border:2px solid #996; padding:5px;" | [[Image:Orange copyright.svg|50px|Copyrighted]] |Questa immagine può essere utilizzata solo per scopi '''non commerciali'''. Va pertanto rimossa da eventuali versioni commerciali di Wikiquote. |} <includeonly>[[Categoria:Immagini non commerciali|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template copyright|Noncommercial]]</noinclude> Template:Qotd/26giugno 8423 47989 2006-06-26T07:32:30Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on v'è dubbio che ogni condizione umana ha i suoi doveri. Quelli d'un infermo sono la pazienza, il coraggio e tutti gli sforzi per non essere inamabile a coloro che gli sono vicini.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Silvio Pellico]]''' Categoria:Voci in vetrina 8427 48006 2006-06-26T08:20:41Z Dread83 47 [[Immagine:Wikimedaglia oro.png|right]] In questa categoria vengono raccolte tutte le voci che, in seguito a segnalazione e giudizio della Comunità, sono meritevoli di essere prese come esempio di completezza e bella prosa. Si veda anche '''[[Wikiquote:Vetrina]]'''. [[Categoria:Vetrina]] John Turturro 8428 67394 2006-11-10T06:01:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John Turturro''' (1957 – vivente), attore italo-statunitense. {{Intestazione|''Quelliche...ilcinema'', a cura di Marta Ravasio e Ilaria Serina, 14 maggio 2006}} *Ci sono due cose che un uomo dev'essere in grado di fare nella [[vita]]: essere romantico e fumarsi l'[[anima]]. *Penso che nel mondo di oggi perseguire i tuoi [[sogno|sogni]], i tuoi [[desiderio|desideri]] e la tua visione è difficile. Penso che persino persone come [[Luis Buñuel|Buñuel]] o [[Federico Fellini|Fellini]] avrebbero difficoltà nel mondo odierno a perseguire i loro ideali ed i loro punti di vista, chiaramente questo non significa non provarci affatto! *Nella mia infanzia c'era tanta [[musica]], che creava un po' una sorta di privacy in un luogo tanto piccolo quanto la casa in cui sono cresciuto, dove si ascoltava davvero di tutto e dove ognuno aveva la propria musica che ascoltava, quando voleva, astraendosi dall’ambiente in cui si era e ci ballava sopra, fantasticando di essere qualcuno di diverso da sé. *[[Christopher Walken]] non amava le coreografie perché sostiene che i coreografi siano come i parrucchieri: esagerano sempre! ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Il giocatore]]'' (1998) *''[[Il grande Lebowski]]'' (1998) [[Categoria:Attori statunitensi|Turturro]] A.J. Liebling 8429 48029 2006-06-26T10:59:10Z Dread83 47 ha spostato [[A.J. Liebling]] a [[A. J. Liebling]]: titolo corretto #REDIRECT [[A. J. Liebling]] Olindo Guerrini 8434 71806 2006-12-09T17:35:46Z Orroz 1196 K'un Pseudonimo di '''Lorenzo Stecchetti''' (1845 – 1916), poeta, prosatore, bibliofilo e studioso di letteratura italiana. *È certo che lo studio e la riproduzione del [[mondo]] esterno come è, costano più fatica che non l'operare secondo una formola od una maniera. (dalle ''Rime di Argia Sbolenfi'', 1897) *Ho un metodo [[Sicurezza|sicuro]] contro il [[Malattia|colera]]. Faccio bollire l'[[acqua]] per un'ora, dopo sterilizzo accuratamente il bicchiere e infine bevo... del [[Bene|buon]] [[Vino|lambrusco]]. (''Settimana Enigmistica'', n° 3803, 12 Febbraio 2005) *Non si vive di solo pane, è vero; ci vuole anche il companatico; e l'[[arte]] di renderlo più economico, più sapido, più sano, lo dico e lo sostengo, è vera [[arte]]. Riabilitiamo il senso del gusto e non vergogniamoci di soddisfarlo onestamente. *Se l'[[uomo]] non appetisse il cibo e non provasse stimoli sessuali, il genere umano finirebbe presto. *''Sonetto dedicato alle tagliatelle'':<br>Questa minestra che onora Bologna<br>Detta la Grassa non inutilmente<br>Carezza l'uomo dove gli bisogna,<br>Dà forza ai muscoli ed alla mente<br>Fa prender tutto con filosofia<br>Piace, nutre, consola e così sia. {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Poeti italiani|Guerrini, Olindo]] Lorenzo Stecchetti 8435 48068 2006-06-26T17:51:43Z Aspasia 447 Redirect a [[Olindo Guerrini]] #REDIRECT [[Olindo Guerrini]] Louis Saint-Just 8436 48075 2006-06-26T18:06:12Z Aspasia 447 Redirect a [[Louis de Saint-Just]] #REDIRECT [[Louis de Saint-Just]] Template:Qotd/27giugno 8438 48114 2006-06-27T08:53:45Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a maggioranza dell'umanità vive un'esistenza di tranquilla disperazione.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[David Henry Thoreau]]''' Warhammer 40.000 8443 72900 2006-12-17T07:56:05Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{da wikificare}} '''Warhammer 40000''' (o semplicemente WH40K) è un wargame fantascientifico tridimensionale edito dalla Games Workshop. Il gioco si incentra sul collezionamento di miniature della grandezza media di 30 mm che andranno a comporre l'esercito del giocatore. Il gioco è supportato da un solido background che narra le vicende dell' Imperium dell'uomo e delle altre numerose razze della galassia del 41° millennio. ==Eldar== *Cosa possono sapere gli Umani del nostro tormento? Noi cantavamo canzoni di dolore già molto prima che i loro antenati imparassero a camminare su due gambe. '''Eldrad Ulthran, Veggente di Ulthwé''' *Gli accordi non sono necessari, Scim-maigh, basterà la tua resa. '''Al colonello Brand, prima della battaglia di Belafon I''' *Il sangue scorre, la furia cresce, la morte si sveglia, la guerra chiama! '''Canto di guerra a Khaine, il Dio dalla Mano Insanguianata.''' *La Guerra è il mio signore, la Morte la mia compagna. '''Principe Fenice Maugan Ra''' *La prima cosa che bisogna imparare a proposito degli Eldar è che si tratta di una civiltà morente, dispersa e frammentata per l'intera galassia. [...]Ma non deve esserci compassione alcuna per gli Eldar: bisogna gioire del declino di questa razza aliena, dato che la loro estinzione darà origine ad una nuova era di gloria e conquiste per l'Imperatore dell'Umanità. '''Inquisitore Czevak, Insegnamenti sul Sacrilego''' *Non ci potrà essere pace finché la flotta aliena continuerà ad infestare Ath-Ethon. '''Messaggio di risposta alla resa della Quarta guarnigione Imperiale di Rigal IV''' *Non esiste un'arte così bella e varia come quella della morte. '''Laconfir di Biel-Tan''' *Non lasciare che la paura della morte paralizzi la tua mano o sconfigga il tuo coraggio. Il guerriero vitoorioso è quello che la conquista e diventa un tutt'uno con essa. '''Principe Fenice Maugan Ra''' *Non porre mai una domanda ad un Eldar: egli ti darà tre risposte e saranno tutte e tre vere e allo stesso tempo terribili da conoscere. '''Inquisitore Czevak''' *Non ti fidare del loro aspetto: per gli Umani, gli Eldar sono alieni tanto quanto gli insaziabili Tiranidi ed i selvaggi Orki. Sono capricciosi e volubili; attacano senza preavviso e senza motivo. Non li comprendiamo perché non vi è nulla da comprendere: sono una forza casuale dell'universo. La loro arroganza è pari solo alla loro potenza di fuoco. '''Comandante imperiale Abriel Hume''' *Pensavamo fossero solo vagabondi. Bene, quei vagabondi hanno tenuto in scacco un intero plotone per cinque giorni. '''Tenente Pharaik''' *Qualcuno ha definito gli Eldar una razza in decadenza. Se questo è vero le armate Imperiali dovrebbero imparare da un tale tipo di decadenza. '''Colonnello Brin, condannato come eretico nel 463.M38''' *Sterminateli tutti. Non possiamo più tollerarne la lurida presenza.'''[riferito agli Umani] Stregone Lorith di Alaitoc''' *Un tempo le stelle nascevano e morivano al nostro comando, eppure osate ancora opporvi al nostro volere. '''Veggente Mirehn Bielann''' *Vi avevamo detto quale sarebbe stato il prezzo delle vostre azioni: ora lo pagherete per intero, con il vostro sangue. '''Messaggio ricevuto poco prima del massacro di Assyri''' *Vili, innaturali stregonerie pervadono gli Eldar: le loro menti, la loro cultura, la loro tecnologia. '''Confessore Barbarius''' ==Space Marine== *Al termine della battaglia, recitate la Liturgia con voce chiara. Rispettate il coraggio dei vivi e impartite il Rito del Passaggio ai caduti. Onorate l'equipaggiamento da guerra dei morti. Compiere tutto ciò con riverenza, benché sfiancati dalla battaglia combattuta sul campo, è dovere del Cappellano. E' il suo fardello e la sua soddisfazione. '''Adeptus Astartes:Il Libro della Fede''' *Anche una morte onorevole è una ricompensa. '''Roboute Guilliman, Primarca degli Ultramarine''' *Cercate l'onore con le vostre azione e non conoscerete paura. '''Roboute Guilliman, Primarca degli Ultramarine''' *Colpiamo dall'oscurità, rapidi e letali, e quando il nostro nemico sarà in grado di reagire...troverà unicamente il buio. '''Kayvaan Shrike, Capitano della 3° Compagnia della Guardia del Corvo''' *Come i nostri corpi sono corazzati con l'adamantio, così le nostre anime sono protette dalla lealtà. Come i nostri requiem traboccano di morte per i nemici dell'Imperatore, così i nostri pensieri sono colmi di saggezza. I nostri ranghi avanzano, e così la nostra devozione. Non siamo forse Space Marine? Non siamo forse i prescelti dell'Imperatore, Suoi servi fedeli fino alla morte? '''Cappellano Fergas Nils''' *Datemi cento Space Marine. Se non potete datemi mille soldati di un altro tipo. '''Attribuito a Rogal Dorn, Primarca dei Magli Imperiali''' *Il guerriero che agisce per onore non può fallire. '''Roboute Guilliman, Primarca degli Ultramarine''' *La vostra anima sia la corazza della Fede, incedete sui cingoli dell'obbedienza che supera ogni ostacolo, e armatevi con le tre armi di Zelo,Dovere e Purezza. Siate come il Predator. '''Anonimo''' *Non può esservi pace finché gli abietti mutanti respirano ancora. Non puo esserci tregua finché i cuori degli osceni eretici continuano a battere. Non può esserci perdono finché i traditori senza fede continuano a vivere. '''Catechismo dell'Ordo, Teschi d'Argento degli Adeptus Astartes. Verso I del XXV Principio''' *Preghiamo per i nostri fratelli che pilotano i Dreadnought. Benché assumino una nuova forma, le loro anime e le loro armi restano pure. '''Marneus Calgar''' *Saranno puri di cuore e forti nel corpo, immuni al dubbio e senza la macchia dell'esaltazione personale. Saranno fulgide stelle nel firmamento della battaglia, Angeli della Morte le cui ali sfavillanti porteranno un rapido annichilimento ai nemici dell'Uomo. Così sara per mille volte mille anni, fino alla fine stessa dell'eternità e all'estinzione della carne mortale. '''Roboute Guilliman, Primarca degli Ultramarine''' ===Massime=== *Beata la mente tanto piccola da non conoscere il dubbio. *Brucia l'eretico. Uccidi il mutante. Purifica l'impuro. *Conosci il mutante, uccidi il mutante. *E' meglio morire per l'Imperatore, che vivere per sé stessi. *I vili muoiono nell'onta. *Il Dovere termina solo con la morte. *Il Pensiero genera l'Eresia, l'Eresia genera il Castigo. *Il perdono è un segno di debolezza. *Il sangue dei martiri è il seme dell'Imperium. *Il saggio impara dalla morte degli altri. *Il successo è commemorato, il fallimento a mala pena ricordato. *Il successo si misura con il sangue: il tuo o quello del nemico. *L'eresia nasce dall'ozio. *L'Odio è il più grande dono dell'Imperatore all'umanità. *La Fede è il tuo scudo. *La Fede priva di atti non ha valore. *La morte è al servizio del giusto. *La pietà è un segno di debolezza. *La vittoria non necessita di spiegazioni, la sconfitta non ne consente. *Mai dimenticare, mai perdonare. *Maledici la morte vana. *Neanche i morti hanno visto la fine della guerra. *Nessun uomo morto per servire l'Imperatore è morto invano. *Non vi è nulla da temere se non il fallimento. *Nulla può nascondersi alla furia dell'Imperatore. *Senza di Lui è il nulla. *Servi l'Imperatore oggi, domani potresti essere morto. *ServirLo equivale ad adorarLo. *Solamente l'inopportuno domanda. Solo lo stolto domanda due volte. *Solo i folli hanno la forza sufficiente per prosperare. Solo chi prospera può giudicare ciò che è folle. *Solo i Perduti comprendono il Vero Terrore. *Tutte le anime implorano salvezza. *Una mente aperta è come una fortezza con i cancelli aperti e sguarniti *Una mente piccola è una mente ordinata. ==Tau, Impero== *Due sono i comportamenti che gli Eterei non approvano. Il primo è non riuscire a riflettere su ciò che riguarda il Bene Superiore della razza Tau. Il secondo è agire deliberatamente contro di Esso. '''Por'ui Dal'yth Ukos, inviato della casta dell'acqua''' *Ho ricevuto i vostri messaggi che mi informano dell'appartenenza di questi mondi al vostro Imperatore. Sono spiacente di informarvi che detti mondi appartengono a Sua Maestà Eterea, Aun'O Bork'an Vral, mio signore, per diritto di colonizzazione. Se desiderate acquisire diritti analoghi, dovrete sottomettervi a lui come sudditi dell'Impero Tau. '''Por'el Tau'n Ukos, inviato della casta dell'acqua''' *Imparate a colpire più vicino! Se il nemico annullerà la vostra potenza di fuoco, ogni stratagemma è perduto e quando ogni stratagemma è perduto la battaglia è perduta. '''Capitano O'Shovah detto "Farsight"''' *Mi sono sforzato di non ridere degli alieni, di non piangere per loro e di non odiarli, ma di capirli. '''Aun'shi''' *Migliaia di fibre ci connettono agli altri Tau e le nostre azioni scorrono lungo queste fibre come cause che tornano a noi sotto forma di effetti. Tutto ciò che facciamo deve favorire il Bene Superiore. '''Shas'o Vior'la Kais, comandante dei guerrieri del fuoco''' *Non è la nostra tecnologia che ci farà prevalere sulla galassia, ma l'onore collettivo e l'unione d'intenti. '''Shas'el Sa'cea Or'es, comandante dei guerrieri del fuoco''' *Solo unendoci agli altri, come solo i Tau sono capaci, possiamo realizzare il nosto potenziale e far progredire il Bene Superiore. '''Aun'el T'au Tam'ya, casta eterea''' ==Fonti== *Codex: Arcamondi Eldar(1999) – scritto da Gavin Thorpe – edito dalla Games Workshop Ltd. *Codex: Eldar(1999) – scritto da Gavin Thorpe – edito dalla Games Workshop Ltd. *Codex: Space Marine(2004) – scritto da Pete Haines e Graham McNeill – edito dalla Games Workshop Ltd. *Codex: Tau(2004) – scritto da Andy Chambers, Pete Haines e Graham McNeill – edito dalla Games Workshop Ltd. {{wikipedia}} Francesco Speroni 8444 67397 2006-11-10T06:02:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Francesco Speroni''' (1946 – vivente), uomo politico italiano, eurodeputato della Lega Nord. *Gli italiani fanno schifo e l'[[Italia]] fa schifo. Perché non vuole essere moderna e hanno vinto quelli che vogliono vivere alle spalle degli altri. (''Il Resto del Carlino'' – 26 giugno 2006) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici italiani]] Pietro Borsieri 8445 67398 2006-11-10T06:02:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pietro Borsieri''' (1788 – 1852), scrittore italiano. *Le finzioni della [[fantasia]] se non posano sulla reale natura delle cose e degli [[uomo|uomini]], sono anzi un abuso che uno sfogo della [[mente]]. (dal ''Programma'' del ''Conciliatore'', 1818) *L’utilità generale deve essere senza dubbio il primo scopo di chiunque vuole in qualsiasi modo dedicare i suoi [[pensiero|pensieri]] al servizio del [[pubblico]]. (dal ''Programma'' del ''Conciliatore'', 1818) *Non si può chiamar fiorente la coltura di una nazione quando ella vanta soltanto qualche grande [[scrittori|scrittore]]; ma bensì quando, oltre i rari ottimi, ella ne possiede molti buoni, mediocri moltissimi, cattivi pochi; e v’aggiunge infiniti lettori giudiziosi. (da ''Avventure letterarie di un giorno'', cap. 9, 1816) [[Categoria:Scrittori italiani|Borsieri, Pietro]] Giovanni Sartori 8446 67399 2006-11-10T06:02:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovanni Sartori''' (1924 – vivente), politologo italiano. ==''Democrazia: cosa è''== '''Copyright''': Rizzoli, Milano, 1993. *L'unico modo di risolvere i [[problema|problemi]] è di conoscerli, di sapere che ci sono. Il semplicismo li cancella e così li aggrava. *Vox populi, vox dei […] ma il punto è, qui, di fondare la [[democrazia]]. E un fondamento di legittimità non attribuisce verità: attribuisce un diritto. Il popolo non ha sempre ragione nel senso che non sbaglia mai, ma nel senso che ha diritto di sbagliare, e che il diritto di sbagliare compete a chi sbaglia per sé, a danno proprio. *Se c'è un modo di rendere inevitabile anche l'evitabile è dichiararne l'inevitabilità. *La [[storia]] è il mito di Sisifo, ogni generazione ricomincia daccapo. Nessuno di noi nasce civilizzato: il nostro certificato di nascita porta l'anno zero. La nostra età storica, la nostra maturità di uomini del proprio tempo, deve essere sempre riconquistata, la si deve sempre ricuperare: e ogni volta il tragitto i allunga, ogni volta c'è da risalire un poco di più. Talvolta sembra che non reggiamo lo sforzo, che la linea della tradizione occidentale sia diventata troppo lunga, che non riusciamo più a ripercorrerla. Talvolta coglie il sospetto che l'habitat storico sia più civile di quanto siano civilizzati i suoi abitanti, e che le civiltà si disintegrano proprio perché finiscono per sopravanzare i loro protagonisti. Siamo gravidi di futuro, oppure stiamo perdendo il passo?. ==''Mala costituzione e altri malanni''== '''Copyright''': Gius. Laterza & figli, Roma-Bari 2006 *L'Onu è un baraccone di piccole virtù. Chi lo magnifica come una mirabile entità salvifica è un illuso e probabilmente un ipocrita. (da ''Bush e Zapatero, chi sbaglia di più'': p. 102) *Il centro di cui si parla in dottrina è una autocollocazione che gli elettori si assegnano su un cartoncino che raffigura una dimensione destra-sinistra. Tutto il resto è orpello. (da ''È una favola il centro che fa vincere?'': p. 124) *Il pessimismo è pericoloso solo se induce alla resa; ma altrimenti il male lo fa l'ottimismo e il tranquillismo che inducono a non far niente. (da ''La democrazia rischia lo svuotamento'': p. 145) *La scienza è sottoposta, nel suo argomentare, alle regole della logica. E per la logica io uccido esattamente quel che uccido. Non posso uccidere un futuro, qualcosa che ancoa non esiste. Se uccido un girino non uccido una rana. Se bevo un uovo di gallina non uccido una gallina. Se mangio una tazza di caviale non mangio cento storioni. (da ''La vita umana secondo ragione'': p. 154) *[…] la vita umana è tale proprio perché intessuta di valori che perseguiamo e disvalori che rifiutiamo, e che questo "tessuto di valore" ci viene fornito dal linguaggio. (da ''Illusionisti pericolosi'': p. 180) {{wikipedia}} [[Categoria:Politologi|Sartori]] George Berkeley 8452 58334 2006-09-16T09:31:46Z Aspasia 447 '''George Berkeley''' (1685-1753), filosofo, matematico e vescovo britannico. [[Image:George Berkeley.jpg|thumb|right|180px|George Berkeley]] *Certamente chi riesce a comprendere una flussione seconda o terza non credo proprio possa avere alcunché da dire nelle proposizioni sulla divinità. (da ''L'Analista'', 1734) *E cosa sono queste flussioni? Le velocità di incrementi evanescenti? Non sono né quantità finite, né quantità infinitamente piccole, ma nemmeno un nulla. Non potremmo chiamarle fantasmi di quantità defunte? (da ''L'Analista'', 1734) *Nulla è più semplice che tirare fuori espressioni e notazioni per flussioni e infinitesimali... ma se rimuoviamo il velo e guardiamo dietro, se, lasciando da parte le espressioni, ci mettiamo attentamente a considerare le cose stesse che si suppone siano da esse espresse o contrassegnate, scopriremo il vuoto, il buio e la confusione; anzi, se non mi sbaglio, impossibilità e contraddizioni dirette. (da ''L'Analista'', 1734) *Va osservato che il numero non è qualcosa di fisso e determinato, che esista ''realiter'' nelle cose. Esso è esclusivamente una creatura dello spirito. Così accade che risultino: una finestra = 1; una casa, in cui vi siano molte finestre, = 1; una città, formata da molte case, sempre = 1. (in [[Gottlob Frege]], ''Fondamenti dell'aritmetica'') [[Categoria:Filosofi britannici]] [[Categoria:Matematici]] Gottlob Frege 8453 58335 2006-09-16T09:32:31Z Aspasia 447 '''Friedrich Ludwig Gottlob Frege''' (1848-1925), matematico, logico e filosofo tedesco. [[Image:Gottlob Frege.jpg|thumb|right|180px|Gottlob Frege]] *A uno scienziato non può capitare praticamente nulla di meno desiderabile che vedersi crollare le fondazioni del proprio lavoro proprio quando era terminato. Sono stato posto in questa posizione da una lettera del signor [[Bertrand Russell]] quando il mio lavoro era praticamente in corso di stampa. {{stub}} [[Categoria:Filosofi tedeschi]] [[Categoria:Matematici]] Claudio Claudiano 8454 48268 2006-06-28T07:46:49Z Lotho2 817 '''Claudio Claudiano''' (330-404), poeta ed autore latino. *O Pollenzia, degna dei miei canti per i secoli eterni!<br /> :o nome insigne, o luogo di felici trionfi!<br /> :o suolo destinato alle [[vittoria|vittorie]], o memorando sepolcro<br /> :di barbari! Spesso in quei confini, su quella terra<br /> :piena tornò la [[vendetta]] ai Quiriti fidati.<br /> :(da ''De Bello Gothico'', v.635-640) [[Categoria:Poeti latini]] Template:Qotd/28giugno 8455 48298 2006-06-28T09:47:58Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E}'</math> molto più facile [...] essere un eroe che un galantuomo. Eroi si può essere una volta tanto; galantuomini, si dev'esser sempre.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Luigi Pirandello]]''' Cesare Pavese 8457 72901 2006-12-17T07:56:18Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Cesare Pavese.gif|thumb|right|200px|Cesare Pavese]] '''Cesare Pavese''' (1908 – 1950), scrittore italiano. ==Aforismi di Cesare Pavese== *La [[vita]] è dolore e la gioia dell'amore è un anestetico. *Per disprezzare il [[denaro]] bisogna averne, e molto. *Non fidarti delle donne quando ammettono il male. *La [[fantasia]] umana è immensamente più povera della realtà. *Lavorare stanca. *Nessuna donna si sposa per denaro; sono tutte tanto astute, prima di sposare un miliardario, da innamorarsene. *Nelle [[parole]] c'è qualcosa d'impudico. *Solo ciò che è trascorso o mutato o scomparso ci rivela il suo volto reale. *Far poesie è come far l'amore: non si saprà mai se la propria gioia è condivisa. *È [[religione]] anche non credere in niente. (da ''La casa in collina'') *Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri. *I [[suicidio|suicidi]] sono omicidi timidi. *Non manca mai a nessuno una buona ragione per uccidersi. *L'arte di vivere è l'arte di saper credere alle bugie. *Un chiodo tira un altro, ma quattro fanno una croce. *L'unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare. Sempre, ad ogni istante. *L'uomo è come una bestia che vorrebbe far niente. (da ''Lavorare stanca'') *L'[[angoscia]] vera è fatta di noia. (da ''Prima che il gallo canti'') *Perché questo è l'ostacolo, la crosta da rompere: la solitudine dell'uomo – di noi e degli altri. (da ''Saggi letterari'') *L'ignorante non si conosce mica dal lavoro che fa ma da come lo fa. (da ''La luna e i falò'') *Ora che ho visto cos'è la guerra civile, so che tutti, se un giorno finisse, dovrebbero chiedersi: "E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?" Io non saprei cosa rispondere. Non adesso almeno. Né mi pare che gli altri lo sappiano. Forse lo sanno unicamente i morti, e soltanto per loro la guerra è finita davvero. (da ''La casa in collina'') *Inutile piangere. Si nasce e si muore da soli. (da ''La casa in collina'') *Conta quello che si fa, non che si dice. (da ''La casa in collina'') *Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. (da ''La luna e i falò'') *Si resiste a star soli finché qualcuno soffre di non averci con sé, mentre la vera solitudine è una cella intollerabile. (da ''Prima che il gallo canti'', Mondadori) *Nulla è volgare di per sé, ma siamo noi che facciamo la volgarità secondo che parliamo o pensiamo. (da ''La spiaggia'', Einaudi) *Non so più dove cacciare gli occhi per trovare un me stesso che sia un po' meno misero. (da ''Vita attraverso le lettere'', Einaudi) *Per vivere bisogna aver forza e capire, scegliere. (da ''Vita attraverso le lettere'') *È triste, è triste: vai a sapere che cosa sono e cosa sarò. (da ''Vita attraverso le lettere'') *Con qualunque persona io parli, insomma, ho bisogno di farmi una faccia speciale adatta a una qualche particolare debolezza di detta persona, con evidente pregiudizio di quella che potrebbe essere la mia faccia vera. Sono così anche riuscito a non saper più quale sia qusta mia faccia. Che magari non c'è neanche. (da ''Vita attraverso le lettere'') *La paura di innamorarsi non è forse già un po' d'amore? (da ''Vita attraverso le lettere'') *La vita non è forse più bella perché da un momento all'altro si può perderla? (da ''Vita attraverso le lettere'') *C'è qualcosa di più assurdo dell'amore? Se lo godiamo fino all'ultimo, subito ce ne stanchiamo, disgustiamo; se lo teniamo alto per ricordarlo senza rimorsi, un giorno rimpiangeremo la nostra sciocchezza e viltà di non aver osato. (da ''Vita attraverso le lettere'') *Non va bene esagerare in beneficenza, perché ad un certo punto non si guadagna più che l'odio del beneficiato. (da ''Vita attraverso le lettere'') *La vera confidenza è sapere quel che desidera un altro, e quando piacciono le stesse cose una persona non dà più soggezione. (da ''La bella estate'', Mondadori) *È bello svegliarsi e non farsi illusioni. Ci si sente liberi e responsabili. Una forza tremenda è in noi, la libertà. Si può toccare l'innocenza. Si è disposti a soffrire. (da ''La bella estate'') *Non c'è niente che sappia di morte più del sole d'estate, della gran luce, della natura esuberante. Tu fiuti l'aria e senti il bosco, e ti accorgi che piante e bestie se ne infischiano di te. Tutto vive e si macera in se stesso. La natura è morte... (da ''La bella estate'') *Pieretto diceva che la vecchia pretesa di trovare intatta la donna era un residuo dello stesso gusto – la sciocca mania di arrivare primo. Diceva che il gusto dell'intatto e del selvaggio era il gusto di spargere il sangue. Si fa all'amore per ferire, per spargere sangue. Il borghese che si sposa e pretende una vergine, vuole cavarsi anche lui questa voglia. (da ''La bella estate'') *Non sai che quello che ti tocca una volta si ripete? Che come si è reagito una volta, si reagisce sempre? Non è mica per caso che ti metti nei guai. Poi ci ricaschi. Si chiama il destino. (da ''La bella estate'') *Un padre va sempre aiutato. Bisogna insegnargli che la vita è difficile. Se poi, com'è giusto, tu arrivi dove lui voleva, devi convincerlo che aveva torto e che l'hai fatto per il suo bene. (da ''La bella estate'') *''Tu non sai le colline <br /> dove si è sparso il sangue. <br /> Tutti quanti fuggimmo <br /> tutti quanti gettammo <br /> l'arma e il nome.'' (da ''La terra e la morte'', 9 novembre 1945) *Nessuno si uccide. La morte è destino. Non si può che augurarsela, Ippòloco. (da ''Dialoghi con Leucò'') *'''Perdono a tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi.''' **Parole d'addio riportate sul frontespizio di una copia dei ''Dialoghi con Leucò'', ritrovata accanto al suo corpo senza vita. Il 27 agosto 1950, Pavese si suiciderà con una dose eccessiva di barbiturici in una camera dell'albergo Roma in piazza Carlo Felice, a Torino. ==''Il mestiere di vivere''== '''Copyright:''' Einaudi, Torino. ===[[Incipit]]=== Che qualcuna delle ultime poesie sia convincente, non toglie importanza al fatto che le compongo con sempre maggiore indifferenza e riluttanza. Nemmeno importa molto che la gioia inventiva mi riesca qualche volta oltremodo acuta. Le due cose, messe insieme, si spiegano con l'acquisita disinvoltura metrica, che toglie il gusto di scavare da un materiale informe, e insieme interessi miei di vita pratica che aggiungono un'esaltazione passionale alla meditazione su certune poesie. (6 ottobre 1935) ===Citazioni=== *La vita senza [[fumo]] è come il fumo senza l'arrosto. (20 dicembre 1935) *Un uomo non rimpiange per [[amore]] chi l'abbia tradito, ma per avvilimento di non avere meritato la fiducia. (13 novembre 1937) *Pensiero d'amore: ti voglio tanto bene che desidero esser nato tuo fratello, o averti messo al mondo io stesso. (30 novembre 1937) *La difficoltà di commettere suicidio sta in questo: è un atto di ambizione che si può commettere solo quando si sia superata ogni ambizione (16 gennaio 1938) *Consolante pensiero: non contano le azioni che facciamo, ma l'animo con cui le facciamo. Cioè: soffrano pure gli altri, tanto non c’è altro al mondo che sofferenza. Il problema è solo come portare una coscienza pura. E questa sarebbe la morale. (26 gennaio 1938) *[[Vendetta|Vendicarsi]] di un torto ricevuto è togliersi il conforto di gridare all'ingiustizia. (1 marzo 1938) *Perché – quando si è sbagliato – si dice (''un'altra volta saprò come fare'' quando si dovrebbe dire "un’altra volta so già come farò?" (25 aprile 1938) *In fondo, l'unica ragione perché si pensa sempre al proprio io è che col nostro io dobbiamo stare più continuamente che non chiunque altro. (26 maggio 1938) *La [[morte]] è il riposo, ma il pensiero della morte è il disturbatore di ogni riposo. (7 giugno 1938) *Tanto poco un uomo s'interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (8 luglio 1938) *L'uomo d'azione non è l'ignorante che si butta allo sbaraglio dimenticandosi, ma l’uomo che ritrova nella pratica le cose che sa (3 ottobre 1938) *L'offesa più atroce che si può fare a un uomo è negargli che soffra. (5 ottobre 1938) *La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Le dice: Tu non mi fai fesso: so come ti comporti, ti seguo e ti prevedo, godo anzi a vederti fare e ti rubo il segreto componendoti in scaltrite costruzioni che arrestano il tuo flusso. (10 ottobre 1938) *Sciocco addolorarsi per la perdita di una compagnia: quella persona potevamo non incontrarla mai, quindi possiamo farne a meno (13 ottobre 1938) *Non si desidera possedere una donna, si desidera possederla noi soli. (13 novembre 1938) *Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra – che già viviamo – e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi. (3 dicembre 1938) *Gli uomini che hanno una tempestosa vita interiore e non cercano sfogo o nei discorsi o nella scrittura, sono semplicemente uomini che non hanno una tempestosa vita interiore. (21 settembre 1938) *Date una compagnia al solitario e parlerà più di chiunque. (21 settembre 1938) *L'[[ozio]] rende lente le ore e veloci gli anni. L'operosità rapide le ore e lenti gli anni. (10 dicembre 1938) *La cosa più banale, scoperta in noi diventa interessantissima. Nasce da ciò, che non è più un'astratta cosa banale, ma un inaudito miscuglio di realtà e di nostra essenza. (29 gennaio 1939) *Per libertario che sia un giovane, cerca sempre di modellarsi su di uno schema astratto, quale in sostanza deduce dall’esempio del mondo. E un uomo, per conservatore che sia, fa consistere il suo valore della deviazione individuale da quel modello. (5 marzo 1939) *La [[guerra]] imbarbarisce perché, per combatterla, occorre indurirsi verso ogni rimpianto e attaccamento a valori delicati, occorre vivere come se questi valori non esistessero; e, una volta finita, si è persa ogni elasticità di tornare a questi valori. (9 settembre 1939) *L'[[amore]] è la più a buon prezzo delle religioni. (21 dicembre 1939) *Le cose gratuite sono quelle che costano di più. Come? Costano lo sforzo per capire che sono gratuite. (21 gennaio 1940) *In genere è per mestiere disposto a sacrificarsi chi non sa altrimenti dare un senso alla sua vita. (9 febbraio 1940) *Se una vita libera assolutamente da ogni senso di peccato fosse realizzabile, sarebbe vuota da far spavento. (17 marzo 1940) *Le generazioni non invecchiano. Ogni giovane di qualunque tempo e civiltà ha le stesse possibilità di sempre. (19 aprile 1940) *Il sogno è una costruzione dell'intelligenza, cui il costruttore assiste senza sapere come andrà a finire. (22 luglio 1940) *Gli anacoreti si maltrattavano a quel modo, per farsi scusare presso la gente comune la beatitudine che avrebbero goduto in cielo (27 luglio 1940) *Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi. (28 luglio 1940) *Non bisogna mai dire per gioco che si è scoraggiati, perché può accadere che ci pigliamo in parola. (5 agosto 1940) *La [[vita]] non è ricerca di esperienze, ma di se stessi. Scoperto il proprio strato fondamentale ci si accorge che esso combacia col proprio destino e si trova la pace. (8 agosto 1940) *Riesce a compiere un'opera soltanto chi valga più di quest'opera. (14 agosto 1940) *La vera genialità non è conquistare una donna già desiderata da tutti, ma scovarne una preziosa in un essere ignoto (7 ottobre 1940) *L'[[amore]] ha la virtù di denudare non i due amanti l'uno di fronte all'altro, ma ciascuno dei due davanti a sé. (12 ottobre 1940) *I grandi amanti saranno sempre infelici, perché per loro l'amore è grande e quindi esigono dalla bien-aimée la stessa intensità di pensieri ch'essi hanno per lei – altrimenti si sentono traditi. (14 ottobre 1940) *Le cose si ottengono quando non si desiderano più. (15 ottobre 1940) *Una decisione, un atto, sono infallibili presagi di ciò che faremo un’altra volta, non per qualche mistica ragione astrologica, ma perché escono da un automatismo che si riprodurrà. (4 aprile 1941) *Nessuna donna fa un matrimonio d'interesse: tutte hanno l’accortezza, prima di sposare un milionario, di innamorarsene (14 aprile 1941) *Quando una donna si sposa appartiene a un altro; e quando appartiene a un altro non c'è più nulla da dirle. (Inverno 1941-1942) *Le cose si scoprono attraverso i [[ricordo|ricordi]] che se ne hanno. Ricordare una cosa significa vederla – ora soltanto – per la prima volta. (28 gennaio 1942) *Nell'inquietudine e nello sforzo di [[scrivere]], ciò che sostiene è la certezza che nella pagina resta qualcosa di non detto. (4 maggio 1942) *Viene un giorno che per chi ci ha perseguitato proviamo soltanto indifferenza, stanchezza della sua stupidità. Allora perdoniamo. (6 settembre 1942) *Il [[problema]] non è la durezza della sorte, poiché tutto quello che si desidera con bastante forza, si ottiene. Il problema è piuttosto che ciò che si ottiene disgusta. E allora non deve mai accadere di prendersela con la sorte, ma con il proprio desiderio. (3 febbraio 1943) *Nel [[sogno]] sei autore e non sai come finirà. (8 ottobre 1943) *Raccontare le cose incredibili come fossero reali – sistema antico; raccontare le reali come fossero incredibili – moderno. (11 ottobre 1943) *La ricchezza della vita è fatta di ricordi, dimenticati. (13 febbraio 1944) *Non è bello essere bambini: è bello da anziani pensare a quando eravamo bambini. (6 settembre 1945) *Non ci si libera di una cosa evitandola, ma soltanto attraversandola. (22 novembre 1945) *Come si può aver fiducia in una persona che non si arrischia ad affidarti tutta la sua vita, giorno e notte? (28 novembre 1945) *È bello [[scrivere]] perché riunisce le due gioie: parlare da solo e parlare a una folla. (4 maggio 1946) *Le lezioni non si danno, si prendono. (18 agosto 1946) *Aspettare è ancora un'occupazione. È non aspettar niente che è terribile. (15 settembre 1946) *C'è un solo [[piacere]], quello di essere vivi, tutto il resto è miseria. (16 settembre 1946) *Si aspira ad avere un lavoro, per avere il diritto di riposarsi. (21 luglio 1947) *I [[problema|problemi]] che agitano una generazione si estinguono per la generazione successiva non perché siano stati risolti ma perché il disinteresse generale li abolisce. (10 agosto 1947) *Non è che accadano a ciascuno cose secondo un [[destino]], ma le cose accadute ciascuno le interpreta, se ne ha la forza, disponendole secondo un senso – vale a dire, un destino. (25 gennaio 1948) *Nulla si assomma al resto, al [[passato]]. Ricominciamo sempre. (16 agosto 1950) *Tutto questo fa schifo. Non parole. Un gesto. Non scriverò più. (18 agosto 1950) **Chiusa finale dell'opera. Pochi giorni dopo si suiciderà. *[[Amore]] è desiderio di conoscenza. *L'origine di tutti i peccati è il senso d'inferiorità – detto altresì [[ambizione]]. *Non c'è [[vendetta]] più bella di quella che gli altri infliggono al tuo nemico. Ha persino il pregio di lasciarti la parte del generoso. *Tutti gli "affetti più sacri" non sono che una pigra abitudine. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Dialoghi con Leucò''=== Cesare Pavese, che molti si ostinano a considerare un testardo narratore realista, specializzato in campagne e periferie americano-piemontesi, ci scopre in questi ''Dialoghi'' un nuovo aspetto del suo temperamento. Non c'è scrittore autentico, il quale non abbia i suoi quarti di luna, il suo capriccio, la musa nascosta, che a un tratto lo inducono a farsi eremita. Pavese si è ricordato di quand'era a scuola e di quel che leggeva: si è ricordato dei libri che legge ogni giorno, degli unici libri che ''legge''. Ha smesso per un momento di credere che il suo totem e tabù, i suoi selvaggi, gli piriti della vegetazione, l'assassinio rituale, la sfera mitica e il culto dei morti, fossero inutili bizzarrie e ha voluto cercare in essi il segreto di qualcosa che tutti ricordano, tutti ammirano un po' straccamente e ci sbadigliano un sorriso. E ne sono nati questi ''Dialoghi''. {{NDR|Cesare Pavese – ''Dialoghi con Leucò'' – Giulio Einaudi Editore, Torino}} ===''Feria d'agosto''=== Chi fossero i miei compagni di quelle giornate, non ricordo. Vivevano in una casa del paese, mi pare, di fronte a noi, dei ragazzi scamiciati – due – forse fratelli. Uno si chiamava Pale, da Pasquale, e può darsi che attribuisca il suo nome all'altro. Ma erano tanti i ragazzi che conoscevo di qua e di là.<br /> Questo Pale – lungo lungo, con una bocca da cavallo – quando suo padre gliene dava un fracco scappava da casa a mancava per due o tre giorni; sicché, quando ricompariva, il padre era già all'agguato con la cinghia e tornava a spellarlo, e lui scappava un'altra volta e sua madre lo chiamava a gran voce, maledicendolo, da quella finestra scrostata che guardava sui prati, sui boschi del fiume, verso lo sbocco della valle. {{NDR|Cesare Pavese – ''Feria d'agosto'' – Giulio Einaudi Editore, Torino}} ===''Il compagno''=== Mi dicevano Pablo perché suonavo la chitarra. La notte che Amelio si ruppe la schiena sulla strada di Avigliana, ero andato con tre o quattro a una merenda in collina – mica lontano, si vedeva il ponte – e avevamo bevuto e scherzato sotto la luna di settembre, finché per via del fresco ci toccò cantare al chiuso. Allora le ragazze si erano messe a ballare. Io suonavo – Pablo qui, Pablo là – ma non ero contento, mi è sempre piaciuto suonare con qualcuno che capisca, invece quelli non volevano che gridare più forte. Toccai ancora la chitarra andando a casa e qualcuno cantava. La nebbia mi bagnava la mano. Ero stufo di quella vita. {{NDR|Cesare Pavese – ''Il compagno'' – Giulio Einaudi Editore, Torino}} ===''La bella estate''=== A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte, e tutto era cosí bello, specialmente di notte, che tornando stanche morte speravano ancora che qualcosa succedesse, che scoppiasse un incendio, che in casa nascesse un bambino, e magari venisse giorno all'improvviso e tutta la gente uscisse in strada e si potesse continuare a camminare camminare fino ai prati e fin dietro le colline. – Siete sane, siete giovani, – dicevano, – siete ragazze, non avete pensieri, si capisce-. Eppure una di loro, quella Tina che era uscita zoppa dall'ospedale e in casa non aveva da mangiare, anche lei rideva per niente, e una sera, trottando dietro gli altri, si era fermata e si era messa a piangere perché dormire era una stupidaggine e rubava tempo all'allegria. {{NDR|Cesare Pavese – ''La bella estate'' – Giulio Einaudi Editore, Torino}} ===''La casa in collina''=== Già in altri tempi si diceva la collina come avremmo detto il mare o la boscaglia. Ci tornavo la sera, dalla città che si oscurava, e per me non era un luogo tra gli altri, ma un aspetto delle cose, un modo di vivere. Per esempio, non vedevo differenza tra quelle colline e queste antiche dove giocai bambino e adesso vivo: sempre un terreno accidentato e serpeggiante, coltivato e selvatico, sempre strade, cascine e burroni. Ci salivo la sera come se anch'io fuggissi il soprassalto notturno degli allarmi, e le strade formicolavano di gente, povera gente che sfollava a dormire magari nei prati, portandosi il materasso sulla bicicletta o sulle spalle, vociando e discutendo, indocile, credula e divertita. {{NDR|Cesare Pavese – ''La casa in collina'' – Giulio Einaudi Editore, Torino}} ===''La luna e i falò''=== C'è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba. Qui non ci sono nato, è quasi certo; dove son nato non lo so; non c'è da queste parti una casa né un pezzo di terra né delle ossa ch'io possa dire «Ecco cos'ero prima di nascere». Non so se vengo dalla collina o dalla valle, dai boschi o da una casa di balconi. La ragazza che mi ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba, magari non veniva neanche dalla campagna, magari era la figlia dei padroni di un palazzo, oppure mi ci hanno portato in un cavagno da vendemmia due povere donne da Monticello, da Neive o perché no da Cravanzana. Chi può dire di che carne sono fatto? {{NDR|Cesare Pavese – ''La luna e i falò'' – Giulio Einaudi Editore, Torino}} ===''La spiaggia''=== Da parecchio tempo eravamo intesi con l'amico Doro che sarei stato ospite suo. A Doro volevo un gran bene, e quando lui per sposarsi andò a stare a Genova ci feci una mezza malattia. Quando gli scrissi per rifiutare di assistere alle nozze, ricevetti una risposta asciutta e baldanzosa dove mi spiegava che, se i soldi non devono neanche servire a stabilirsi nella città che piace alla moglie, allora non si capisce più a che cosa devano servire. Poi, un bel giorno, di passaggio a Genova, mi presentai a casa sua e facemmo la pace. Mi riuscì molto simpatica la moglie, una monella che mi disse graziosamente di chiamarla Clelia e ci lasciò soli quel tanto ch'era giusto, e quando alla sera ci ricomparve innanzi per uscire con noi, era diventata un'incantevole signora cui, se non fossi stato io, avrei baciato la mano. {{NDR|Cesare Pavese – ''La spiaggia'' – Giulio Einaudi Editore, Torino}} ==Citazioni su Cesare Pavese== *Pavese è riuscito a condensare in una sintesi narrativa tutti gli elementi della propria personalità spirituale facendo dimenticare l'impegno dello scrittore nella naturalezza della creazione, come in questo suo ultimo libro {{NDR|La luna e i falò}}. ([[Piero Jahier]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Pavese, Cesare]] [[bg:Чезаре Павезе]] [[de:Cesare Pavese]] [[el:Τσέζαρε Παβέζε]] [[es:Cesare Pavese]] [[pt:Cesare Pavese]] [[sk:Cesare Pavese]] Georg Wilhelm Friedrich Hegel 8458 72106 2006-12-11T19:57:17Z 87.5.130.163 [[Immagine:Hegel.jpg|200px|thumb|right|Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] '''Georg Wilhelm Friedrich Hegel''' (1770 – 1831), filosofo tedesco. *Ciò che è noto, non è conosciuto. Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale. (citato in Domenico Losurdo, ''Controstoria del liberalismo'', Laterza) *Ciò che è razionale è reale; ciò che è reale è razionale. *Il [[giornale]] è la preghiera del mattino dell'uomo moderno. *Il [[male]] è il motore della storia. *Il vero [[teatro]] della [[storia]] è quindi l'area temperata. *L'[[istruzione]] è l'arte di rendere l'uomo etico. *L'uomo non è altro che la serie delle sue azioni. *La prova della verità religiosa, come tale, è caduta in discredito nei modi di pensare dei nostri tempi, a tal punto che l'impossibilità di simili dimostrazione è un pregiudizio più che diffuso ed è perfino da considerarsi irreligioso confidare in una conoscenza di tal genere e cercare di convincere su Dio e sulla sua natura. *La [[scienza]] è un cerchio chiuso su se stesso, un cerchio di cerchi. (da ''La scienza della logica'') *La semplice [[bontà]] può ottenere poco contro il potere della natura. *La verità in [[filosofia]] significa che un concetto e la realtà concreta corrispondono. *Nel [[mondo]] nulla di grande è stato fatto senza [[passione]]. *Tutto ciò che è umano, comunque appaia, è umano soltanto perché vi opera e vi ha operato il pensiero. (da ''Lezioni di storia della filosofia'') *La filosofia è il proprio tempo appreso col [[pensiero]]. (dai ''Lineamenti di filosofia del diritto'') ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} *[http://www.hegel.net/it/ Un portale italiano di collegamenti, contenente alcune delle opere più importanti del filosofo in lingua tedesca e inglese] *[http://www.biblio-net.com/filosofia/hegel1.htm Un saggio di Salvatore Veca sul pensiero di Hegel] *[http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=513 L'introduzione alla "Fenomenologia dello spirito" a cura di H.G. Gadamer] *[http://www.hegel.org/ Il sito della Hegel Society of America] *[http://www.class.uidaho.edu/mickelsen/hegel310.htm Il testo integrale della "Enciclopedia delle scienze filosofiche"] *[http://www.class.uidaho.edu/mickelsen/ToC/Hegel%20Phen%20ToC.htm La "Fenomenologia dello spirito"] *[http://www.class.uidaho.edu/mickelsen/ToC/Hegel%20Logic%20ToC.htm Il testo della "Scienza della logica"] [[Categoria:Filosofi tedeschi|Hegel, Georg Wilhelm Friedrich]] [[bs:Hegel]] [[de:Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] [[en:Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] [[hu:Georg Hegel]] [[ja:ゲオルク・ヴィルヘルム・フリードリヒ・ヘーゲル]] [[pl:Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] [[pt:Hegel]] [[ru:Гегель, Георг Вильгельм Фридрих]] [[sl:Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] [[tr:Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] Ludwig von Mises 8463 69986 2006-11-30T00:23:27Z Nemo 823 '''Ludwig von Mises''' (1881 – 1973), economista austriaco. *Con una natura umana che è quello che è, lo [[Stato]] è una istituzione necessaria e indispensabile. Lo Stato è, se correttamente amministrato, il fondamento della società, della cooperazione e della civiltà umane. Esso è lo strumento più benefico e utile negli sforzi dell'uomo per promuovere la felicità e il benessere umani. Ma è soltanto uno strumento e un mezzo, non il fine ultimo. (da ''Lo Stato onnipotente'' – Rusconi, Milano, 1995, traduzione a cura di Walter Marani) *I [[governo|governi]] diventano liberali solo quando vi sono costretti dai cittadini. (da ''Lo stato onnipotente'') *Nel sistema economico liberale si produce di più che in quello socialista. Il ''surplus'' non favorisce solo i proprietari. Ecco quindi che, secondo il [[liberalismo]], combattere gli errori del socialismo non è affatto interesse esclusivo dei ricchi. (da ''Socialismo'' – Rusconi, Milano, 1990, a cura di Dario Antiseri) *È comunque un errore attribuire al liberalismo la difesa degli interessi di una ristretta classe. (da ''Socialismo'') *Il [[socialismo]] non è quel che pretende di essere. Non è la scelta avanzata di un mondo migliore e più bello, ma il distruttore di quel che migliaia di anni di civiltà hanno creato. Esso non costruisce, distrugge. La distruzione è effettivamente la sua essenza. Non produce nulla, ma consuma soltanto quel che l'ordine sociale basato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione ha creato. (da ''Socialismo'') *Ciò che la gente rifiuta non è la [[burocrazia]] come tale, quanto piuttosto l'intrusione di essa in tutte le sfere della vita e delle attività umane. (da ''Burocrazia'' – Rusconi, Milano, 1991, a cura di Dario Antiseri) *La scomparsa del senso critico costituisce una seria minaccia per la preservazione della nostra società. Rende facile ai ciarlatani imbrogliare la gente. (da ''Burocrazia'') *La [[società]], cioè la pacifica cooperazione degli uomini sotto il principio della divisione del lavoro, può esistere e operare solo se si adottano politiche che l'analisi economica dichiara idonee a raggiungere i fini perseguiti. (da ''Autobiografia di un liberale'' – Rubbettino, Soveria Mannelli, 1996, traduzione a cura di Enzo Grillo e Lorenzo Infantino) ==''L'azione umana''== '''Copyright''': UTET, Torino, 1959, traduzione a cura di Tullio Bagiotti. *Solo l'individuo pensa. Solo l'individuo ragiona. Solo l'individuo agisce. *Non appena la libertà economica che l'economia di mercato concede ai suoi membri è rimossa, tutte le libertà politiche e le carte dei diritti diventano inganno [...] La [[libertà di stampa]] è un puro inganno se l'autorità controlla tutti gli uffici stampa e le cartiere. E così sono tutti gli altri diritti dell'uomo. *La vita di una collettività è vissuta nelle azioni degli individui che ne costituiscono il corpo. Non v'è collettività sociale concepibile che non funzioni per le azioni di qualche individuo. *Il collettivismo non può [...] essere definito in altro modo che come dogma partigiano in cui l'impegno verso un ideale preciso e la condanna di tutti gli altri sono ugualmente necessari. *Le forze che determinano lo stato, perennemente mutevole, del mercato sono i giudizi di valore degli individui e le azioni dirette dai loro giudizi di valore. *Non è compito degli imprenditori indurre la gente a sostituire ideologie sane alle insane. Spetta ai filosofi. L'imprenditore serve i consumatori come essi sono oggi. *Il liberalismo è una dottrina politica. Esso non è una teoria, ma l'applicazione delle teorie sviluppate dalla fraseologia e specialmente dall'economia per definire i problemi dell'azione umana entro la società. *Se l'esperienza storica potesse insegnarci qualcosa, sarebbe che la proprietà privata è inestricabilmente connessa alla civiltà. {{wikipedia}} [[Categoria:Economisti|Mises]] Michele Federico Sciacca 8465 67403 2006-11-10T06:03:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Michele Federico Sciacca''' (1908 – 1975), filosofo italiano. *[[Civiltà]] è avanzamento dell'uomo nel mondo. (da ''L'ora di Cristo'' – L'Epos, Palermo, 1993) *[[Cultura]] è sviluppo dell'uomo nello spirito, elevazione integrale in senso integrale e comprensivo di tutti i valori umani, anche perfezionamento vitale morale religioso. (da ''L'ora di Cristo'') *Quello che chiamiamo civiltà occidentale risulta essenzialmente dalla sintesi del pensiero filosofico greco, dall'esperienza giuridica romana e dalla verità ebraico-cristiana: tutti e tre ne costituiscono l'essenza. (da ''L'ora di Cristo'') *I musulmani, prima di entrare nella moschea, lasciano i calzari fuori del tempio. Rispetto, forse anche simbolo: non macchiare il sacro pavimento con cose che hanno battuto la terra: Ma cosa conta che tu lasci le scarpe fuori, se il mondo lo porti nel tuo cuore allacciato e calzato? (da ''In Spirito e Verità'' – L'Epos, Palermo, 1993) *I [[valore|valori]] economici possono essere il veicolo di quelli spirituali. (da ''In Spirito e Verità'') *O [[Cristo]] vive in noi, sempre, o è morto venti secoli fa; in quest'ultimo caso, siamo morti a lui, a noi stessi, agli altri. (da ''In Spirito e Verità'') *La creazione è il bacio di [[Dio]] sul Nulla: l'Essere rivela così il suo amore, infinito nel dono dell'esistenza, infinito come dono di sé nel sacrificio supremo per il riscatto e la salvezza dell'uomo. (da ''Atto ed essere'' – L'Epos, Palermo, 1991) *Babeuf è stato un precursore della pianificazione organizzata dai "cervelli" per l'eguaglianza delle "menti": i semi del suo cervello sono ormai diventati la foresta che soffoca l'intelligenza e la vera cultura; con esse, la libertà. (da ''Il magnifico oggi'' – L'Epos, Palermo, 1993) *Non posso sentirmi libero se non riconosco la [[libertà]] dell'altro. (da ''Atto ed essere'') *Chi reclama libertà non deve dimenticare che essa comporta maturità intellettuale e spirituale. (da ''Il gagnifico oggi'') *Il buon uso della libertà è proporzionale al grado di maturità di chi la esercita. (da ''Il magnifico oggi'') *Sentirsi responsabili di questa o quella libertà – non basta per niente il solo averla – è il miglior modo di difendere la libertà stessa. (da ''Il magnifico oggi'') *Con la [[creazione]] ha inizio il mondo, ma non il male: è contraddittorio che l'Essere creante, il Bene, che ama l'essere anche nel suo modo finito, possa creare il male, il negativo puro dell'essere. (da ''Ontologia triadica e trinitaria'' – L'Epos, Palermo, 1990) *La confusione nell'uso delle parole è caratteristica delle epoche o delle società che hanno perduto o vanno perdendo l'esercizio del pensare. (da ''Il magnifico oggi'') *Una dottrina non è vera perché attuale, ma è attuale perché vera: cioè perché suscettibile di ulteriori approfondimenti e di soluzioni più comprensive, aperte ad altri approfondimenti. (da ''Interpretazioni rosminiane'' – Marzorati, Milano, 1958) *È dovere di ogni uomo amare se stesso e gli altri per il fatto che sono uomini come lui. Se non rispetto il mio simile e offendo la dignità della sua persona, vengo meno ad un mio dovere e ledo un suo diritto. (da ''Interpretazioni rosminiane'') *[[Amore|Amare]] è promuovere l'altro perfezionando noi stessi. (da ''Atto ed essere'') *La [[filosofia]] non asciuga lacrime né dispensa sorrisi, ma dice la sua parola sulla "verità" delle lacrime e dei sorrisi. (da ''Atto ed essere'') *Vi sono pensatori che vivono di rendita o si ripetono, altri che crescono su se stessi; per comprenderli è necessario conoscerli in tutto il loro itinerario critico di approfondimento. Probabilmente io appartengo a questi ultimi. (da ''Ontologia triadica e trinitaria'' – L'Epos, Palermo 1990) [[Categoria:Filosofi italiani|Sciacca]] Guido Barbujani 8466 67404 2006-11-10T06:03:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Guido Barbujani''' (1955 – vivente), genetista italiano. *"È una russa. Insegna al Liceo". Poi, a voce più bassa: "Ebrea". (da ''Questioni di razza'', Mondadori) {{stub}} [[Categoria:Scienziati|Barbujani]] Wilhelm Röpke 8468 67405 2006-11-10T06:03:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Wilhelm Röpke''' (1899 – 1966), economista tedesco. ==''Civitas humana''== ''I problemi fondamentali di una riforma sociale ed economica.'' '''Copyright''': Rizzoli, Milano, 1947, traduzione a cura di Ervino Pocar) *Anche lo Stato più sano, ripetiamo, anche la morale più resistente e la società più robusta sopportano una misura massima di attività statale, di economia finanziaria statale e di interventi statali. Oltrepassata questa misura, il disgusto dello Stato, il disprezzo della legge e la corruzione si propagheranno sempre più e finiranno per avvelenare tutte le arterie della società. *L'[[economia]] di mercato è quel regime economico con il quale sta in piedi o crolla tutto il nostro sistema sociale e culturale. *L'azione decisiva [...] del [[cristianesimo]] sullo Stato e sulla società occidentale non è soltanto un caso di fortuna storica. La causa ultima e più profonda sta invece nella stessa dottrina cristiana che, contrariamente alla concezione sociale dell'antichità pagana, pone al centro il singolo individuo con la sua anima immortale desiderosa di raggiungere la salvezza. (da ''Civitas humana'') ==''La crisi del collettivismo''== '''Copyright''': La Nuova Italia, Firenze, 1951, trad a cura di Carlo Antoni e Michele Piscione. *È sicuro che il collettivismo non solo mantiene meno di quello che ha promesso, ma costituisce veramente una strada che porta ad un precipizio, alla negazione della libertà, alla discordia internazionale, alla paralisi e al disordine dell'economia. *Tutti amiamo la libertà e i diritti civili sopra ogni altra cosa, ed il collettivismo ce li toglie. Tutti desideriamo la pacifica unificazione del mondo, ed il collettivismo stende filo spinato fra i popoli. Tutti aspiriamo ad una economia ordinata, produttiva e giusta, e il collettivismo ci regala disordine, miseria e ingiustizia. *Non i filosofi dell'Illuminismo hanno creato le basi, bensì i greci della Ionia, gli uomini della Stoa, Cicerone e tutti quei pensatori dell'antichità classica, che hanno fatto della dignità dell'uomo, fondata sulla ragione universalmente umana, e sull'assolutezza dell'anima individuale, dell'esistenza di un regno delle idee al di là dell'arbitrio degli uomini, e dell'intangibilità di ordinamenti naturali anteriori e superiori allo Stato, le stelle polari del pensiero occidentale. *Il [[liberalismo]] non è – per dirlo con tutta chiarezza – nella sua essenza un abbandono del cristianesimo, bensì il suo legittimo figlio spirituale, e soltanto una straordinaria riduzione delle prospettive storiche può indurre a scambiare il liberalismo col libertinismo. *Il liberale diffida di ogni accumulazione di [[potere]], perché sa che di ogni potere, che non viene tenuto nei suoi limiti da contrappesi, si fa presto o tardi abuso. ==''Scritti liberali''== '''Copyright''': Sansoni, Firenze, 1974, a cura di A. Frumento. *Uno dei più pericolosi errori del nostro tempo è di credere che la [[libertà]] economica e la società che è basata su di essa non siano compatibili con le esigenze di un atteggiamento rigorosamente cristiano. *L'esperienza di un paese dopo l'altro ha mostrato che il socialismo è la strada verso la povertà e verso il disordine economico e che l'economia di mercato è la via verso il benessere generale e l'equilibrio economico. *L'argomento primo della mia opposizione al socialismo è pertanto che, ad onta di tutta la sua fraseologia liberale, dà troppo poco all'uomo, alla sua libertà e alla sua personalità, e troppo alla società. *Il [[socialismo]], col suo entusiasmo per l'organizzazione, la centralizzazione, la irregimentazione e la sottomissione allo Stato, viene a servirsi di strumenti che non sono compatibili con la umana libertà e dignità. *Il grande errore morale del socialismo consiste nella risoluta negazione che il desiderio dell'uomo di migliorare le condizioni sue e dei suoi e di prendersi la responsabilità e l'iniziativa di tale miglioramento appartenga all'ordine naturale delle cose almeno allo stesso titolo del desiderio di identificarsi con la comunità e di servire ai suoi fini. *I critici dell'economia di mercato di parte cristiana dovrebbero rendersi conto, più di quanto non abbiano fatto per il passato, del serio pericolo di attardarsi troppo in un moralismo dei sentimenti e di dimenticare quanto sia difficile un'etica responsabile, dato che non basta il buon cuore: occorrono anche la mente lucida e le necessarie cognizioni. [[Categoria:Economisti|Röpke]] Categoria:Linguisti 8469 48372 2006-06-28T14:22:17Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] Michael Novak 8470 67406 2006-11-10T06:03:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Michael Novak''' (1933 – vivente), filosofo statunitense. *Se si appanna la luce della [[verità]] si rischia di perdere l'idea su cui sono basate le istituzioni della libertà stessa. (da ''Benessere ed efficienza. Il problema morale del capitalismo'', in ''Studi sociali'', n° 1, 1993) *La [[libertà]] o è morale o è niente. (''ibidem'') *Un [[governo]] sarà giusto e prezioso se non oltrepassa i propri confini. Esso, in quanto apparato, si mostra necessario solo se il suo fine è quello di garantire i nostri diritti [...] Permettere, o peggio, favorire che i governanti dirigano le nostre vite, oltre ad essere un tragico errore, rappresenterebbe un'abdicazione della responsabilità personale e comunitaria. (Introduzione a [[Matteo De Girolamo]], ''Da Sturzo a Novak'' – Edizioni Dehoniane, Bologna, 2001) *L'uomo è nato per creare. La vocazione umana è di immaginare, inventare, osare nuove imprese. (da ''Dove va il capitalismo italiano?'', in ''Qualeimpresa'', giugno 1989) *La [[mente]] umana è la causa della ricchezza delle nazioni. Ecco perché il termine "capitalismo" trova giusto fondamento nella sua radice latina: caput, la fonte della ricchezza delle nazioni. (''ibidem'') ==''L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo''== '''Copyright''': Edizioni di Comunità, Milano, 1994, traduzione a cura di Marco Lunari. *Nella [[democrazia]] la tirannia della maggioranza non è meno pericolosa per le minoranze e per gli individui di quanto lo sia quella di un singolo dittatore. Una democrazia incontrollata, mal gestita, indisciplinata e non limitata da meccanismi posti a difesa dei diritti individuali è un male. *La libera cooperazione necessaria alle istituzioni capitalistiche non riesce a porre le proprie radici su un terreno reso friabile dalla disonestà. *Il [[capitalismo]] di per sé, non essendo né una religione né una filosofia, non ha come fine il Regno di Dio. Suo scopo non è nutrire le anime, diffondere una filosofia né uno stile di vita. Eppure, al contrario di quanto avviene nelle società socialiste o in quelle tradizionali, le sue istituzioni contribuiscono ad innalzare la moralità della popolazione e favoriscono lo sviluppo di alcuni comportamenti morali. Sino a u certo punto dunque, il capitalismo si presenta non come un mero insieme di tecniche prive di anima ma come una scelta di vita. *Nella sfera economica in particolare, ma non solo in essa, i cittadini non devono indietreggiare o attendere che siano gli "altri" o lo Stato a fornire i beni e i servizi necessari al miglioramento delle condizioni di vita, ma devono mettere in atto le proprie facoltà di analisi, comprensione e organizzazione per raggiungere da soli gli obiettivi voluti. *La vera forza del morale del capitalismo sta nella sua capacità di promuovere la creatività umana. *È in nostro potere creare e diffondere nuovo benessere: noi stessi – noi uomini – siamo la prima fonte della ricchezza delle nazioni. La creatività umana è la prima risorsa donataci dalla natura: rimuovere la repressione istituzionale che la opprime è l'immane compito a cui ci invita l'etica cattolica. ==''L'impresa come vocazione''== '''Copyright''': Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2000, a cura di Flavio Felice. *Per la propria logica interna e per la spinta morale richiesta, fare [[impresa]] richiede una condotta morale; e, non sempre, ma in molti casi, le violazioni di questa logica conducono alla disgrazia personale e al fallimento dell'impresa. *Fare impresa è una vocazione esigente, e non si è bravi solo per il fatto di essere del ramo, e neanche per il solo fatto di riuscire a guadagnare tanto [...] Avere una buona annata in termini finanziari è già difficile; avere una buona annata realizzando nel contempo la propria vocazione significa ottenere risultati molto più gratificanti. *Il sistema imperniato sulla [[libertà]] è in qualche modo il meno stabile fra tutti i regimi; dipende dalla fedeltà ad alcune idee chiave. Ciascuna generazione in ogni momento può rinunciare alla libertà, perderla, respingerla al mittente. *La nostra [[dignità]] di persone deriva dalla nostra capacità di riflettere e di scegliere, cioè dalla nostra capacità di autodeterminazione e dal fatto che quindi siamo responsabili della nostra sorte. Quando si parla di dignità umana, ci si riferisce a questa responsabilità di decidere autonomamente. *La [[felicità]] non è un'emozione. Non è un sentimento. È una pratica – la pratica dell'eccellenza nell'azione. La gente davvero capace negli affari (come in altre attività impegnative) la gusta spesso. *Forse nessuna attrice è mai stata tanto soddisfatta di un'esibizione che le ha procurato una standing ovation quanto un imprenditore soddisfatto di ciò che ha saputo realizzare. [[Categoria:Filosofi statunitensi|Novak]] Raymond Aron 8472 67407 2006-11-10T06:03:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Raymond Aron''' (1905 – 1983), filosofo francese. ==''Il concetto di libertà''== '''Copyright''': Ideazione Editrice, Roma, 1997, traduzione a cura di Teresa Compagna *Il [[liberalismo]] teme la tirannia della maggioranza così come teme la tirannia dello Stato, dal momento che esso aspira alle libertà dell'individuo. *L'ordine liberale lascia a ciascuno il compito di trovare, nella libertà, il senso della propria vita. *L'occidentale autentico è colui che della nostra civiltà accetta totalmente soltanto la libertà che gli viene data di criticarla e la possibilità che gli viene offerta di migliorarla. ==''L'etica della libertà''== ''Memorie di mezzo secolo: colloqui con Jean-Louis Missika e Dominique Wolton.'' '''Copyright''': Mondadori, Milano, 1982, traduzione a cura di Marc Le Cannu. *Se mi autodefinisco con il rifiuto del partito unico, giungo naturalmente alla nozione di pluralismo, e dalla nozione di pluralismo a una certa rappresentazione del liberalismo. *Se gli unici alleati accettabili fossero quelli che rispettano i diritti dell'uomo, penso che le democrazie occidentali non avrebbero altre alleate all'infuori di se stesse. *Trovo normalissimo, giustissimo il fatto di dare un sollievo alle miserie, di salvare gli infelici. Quando è possibile bisogna farlo. Quando degli uomini di qualità dedicano la loro vita a questa attività, li ammiro. Non ho assolutamente niente, nessuna specie di rimprovero da formulare contro di loro. Purtroppo, la [[politica]] non si esaurisce in questo genere di azioni da samaritano. *La presunzione di [...] pochi oligarchi di conoscere la [[verità]] sulla [[storia]] e sull'avvenire è insopportabile. *Una [[cultura]] esige della [[memoria]]. ==''L'oppio degli intellettuali''== '''Copyright''': Ideazione Editrice, Roma, 1998, traduzione a cura di Teresa Compagna. *La [[sinistra]] si è formata stando all'opposizione, e si è data una propria ideologia. Essa denunciava un ordine sociale, imperfetto come ogni realtà umana. Ma, quando la sinistra ha vinto e ha raggiunto a sua volta un ruolo di responsabilità di governo, la destra, diventata forza d'opposizione o controrivoluzionaria, è riuscita senza sforzi a dimostrare che la sinistra rappresenta non la libertà contro il potere o il popolo contro i privilegiati, ma un potere contro un altro, una classe privilegiata contro un'altra. *Si afferma che i valori della sinistra possono affermarsi senza la violenza: ma l'affermazione contraria è più vicina alla realtà. Un potere rivoluzionario è per definizione un potere tirannico. *[[Rivoluzione]] e [[democrazia]] sono nozioni in antitesi. *La rivoluzione di stampo marxista non si è realizzata perché la sua stessa concezione aveva un carattere mitico: né lo sviluppo delle forze produttive né la maturazione della classe operaia preparano il rovesciamento del capitalismo ad opera di lavoratori consapevoli della loro missione. Le rivoluzioni che fanno appello al proletariato, come tutte le rivoluzioni del passato, causano solo la sostituzione violenta di un'élite con un altra. Non presentano alcun carattere che le autorizzi a salutarle come fine della preistoria. *Chi denuncia la sorte riservata all'uomo da un universo privo di significato, si ricollega talvolta ai rivoluzionari, perché l'indignazione e l'odio prevalgono su ogni altra considerazione, e perché la distruzione è l'unica a consolare, al limite, una coscienza disperata. *Non che noi ignoriamo il [[bene]] e il [[male]], ma ignoriamo il [[futuro]]. [[Categoria:Filosofi francesi|Aron]] Romano Guardini 8473 67408 2006-11-10T06:04:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Guardini.jpg|right|frame|Romano Guardini]] '''Romano Guardini''' (1885 – 1968), sacerdote, teologo e scrittore tedesco. *Il [[Cristianesimo]] non è una teoria della verità o una interpretazione della vita. Esso è anche questo, ma non in questo consiste il suo nucleo essenziale. Questo è costituito da [[Gesù di Nazareth]], dalla sua concreta esistenza, della sua opera, dal suo destino. (da ''L'essenza del Cristianesimo'' – Morcelliana, Brescia, 1984, traduzione a cura di Manfredo Baronchielli) *L'[[uomo]] è uomo soltanto con [[Dio]] e in Dio. (dal ''Diario. Appunti e testi dal 1942 al 1964'' – Morcelliana, Brescia, 1983, a cura di Felix Messerschid, traduzione di di Nerea Ponzanelli) *Il compito dell'uomo è di andare a Dio e di condurre a Lui il mondo delle cose. (da ''La visione cattolica del mondo'' – Morcelliana, Brescia, 1994, a cura di Silvano Zucal, traduzione di Giulio Colombi) *In nessun ambito la profanazione della parola, lo svuotamento dell'agire, la vanificazione del segno è così terribile quanto nella vita religiosa. (da ''Lo spirito della liturgia – I santi segni'' – Morcelliana, Brescia, 1996, traduzione a cura di Mario Bendiscioli) *Non c'è nessuna [[libertà]] senza [[coscienza]] – tanto meno può esservi coscienza, [[responsabilità]] [[morale]] in un essere che non è libero. (da ''La Rosa Bianca'' – Morcelliana, Brescia, 1994, a cura di Michele Nicoletti) *Di certo nessuna grande azione, nessuna opera autentica, nessuna relazione umana sincera è possibile senza che l'uomo vi arrischi ciò che è suo. (da ''La Rosa Bianca'') *Quando il mondo intero si preclude una via d'uscita, si irrigidisce, si fa tetro e fascia l'uomo come un carcere. La parola abbatte questo carcere, eleva dalle tenebre alla luce e fa manifesto ciò che era conchiuso. Essa rende capaci di mettere le cose in chiaro e di superare se stessi. (da ''Il testamento di Gesù. Pensieri sulla S. Messa'' – Vita e Pensiero, Monza, 1950, traduzione a cura di Raffaele Forni) *La [[parola]] rettifica i rapporti sociali, nella comunità e nella storia. Essa rende liberi. (da ''Il testamento di Gesù'') *Chi pensa davvero deve imparare ad andare oltre l'apparenza dell'ovvio e a immergersi nelle profondità abissali. (da ''Accettare se stessi'' – Morcelliana, Brescia, 1992, traduzione a cura di G. Pontoglio) *Solo dall'accettazione di sé parte una via che conduce al vero futuro, per ciascuno al proprio. (da ''Accettare se stessi'') *L'[[arte]] delinea in anticipo qualcosa che non è ancora presente. Essa non può dire come diventerà; tuttavia garantisce in modo misteriosamente consolante che avverrà. Dietro ogni opera d'arte si dischiude, per così dire, qualcosa. Qualcosa s'innalza. Non si sa né che cosa, né dove, ma nel più profondo si sente la promessa. (da ''L'opera d'arte'' – Morcelliana, Brescia, 1998, traduzione a cura di Francesco Tomasoni) *Ogni autentica opera d'arte, anche la più piccola, è come un mondo: uno spazio ben disposto e ricolmo di significati in cui si può entrare guardando, ascoltando, muovendosi. (da ''L'opera d'arte'') ==''Etica''== '''Copyright''': Morcelliana, Brescia, 2001, a cura di Hans Mercker, edizione italiana a cura di Michele Nicoletti e Silvano Zucal. *La [[cultura]] [...] è [...] il grado di vigile attenzione, intensità, attitudine al pluralismo e finezza con cui la persona recepisce la ricchezza dei valori propria dell'esistenza, ma anche il grado di sicurezza con cui non si disperde in tale ricchezza di valori, conservando la capacità di adottare una scelta sua caratteristica, che regga la sua vita. *Da ciò che è vero nasce quanto è giusto. *Il [[bene]] è l'autorealizzazione dell'uomo, corrispondente alla verità della sua natura. *Il comportamento morale è possibile solo là dove vi è libertà. *Io posso comprendere in assoluto me stesso solo in ragione della libertà, così come in virtù della conoscenza spirituale. *L'azione libera ha [...] un carattere particolare: parte dal principio interiore di vita, dal moto autonomo dello spirito, dalla decisione con la quale dispongo del mio essere. ==''Lettere dal lago di Como''== '''Copyright''': Morcelliana, Brescia, 1993, traduzione a cura di Giulietta Basso. *Perché un ordine sia accettato e perché non riesca gravoso a colui che riceve, bisogna essere capaci di comandare. *La [[vita]] pulsa anche nelle più lontane membra. La varietà della vita si manifesta in mille piccoli particolari. Poiché ogni portale, ogni cancello, ogni scala, ogni proverbio e ogni costume, ogni arte e ogni tradizione traggono la loro esistenza e la loro forma particolare dalla vita. *Qualsiasi banalità viene raccontata facendo ricorso a paroloni. *L'uomo ha certamente bisogno di strumenti ausiliari, in gran numero e il più possibilmente perfezionati. Tuttavia essi rimangono sempre un aiuto. *Non dobbiamo irrigidirci contro il nuovo, tentando di conservare un bel mondo condannato a sparire. E neppure cercare di costruire in disparte, mediante una fantasiosa forza creatrice, un mondo nuovo che si vorrebbe porre al riparo dai danni dell'evoluzione. A noi è imposto il compito di dare una forma a questa evoluzione, e possiamo assolvere tale compito soltanto aderendovi onestamente; ma rimanendo tuttavia sensibili, con cuore incorruttibile, a tutto ciò che di distruttivo e di non umano è in esso. {{wikipedia}} [[Categoria:Teologi|Guardini, Romano]] [[Categoria:Religiosi|Guardini, Romano]] Angelo Scola 8475 67409 2006-11-10T06:04:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Angelo Scola''' (1941 – vivente), cardinale italiano, Patriarca di Venezia. *Illimpidisci il nostro cuore, o Vergine Nicopeia, con la vittoria che è la fede, la fede del tuo popolo santo. Grazie! (Al termine della messa d'inizio del ministero pastorale a Venezia, 3 marzo 2002) *Lo Stato deve rinunciare in linea di massima a farsi attore propositivo diretto di progetti scolastici ed universitari per lasciare questo compito alla società civile. (Alla messa per il Redentore, Venezia 2006) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Religiosi]] Template:Qotd/29giugno 8477 48438 2006-06-29T07:57:42Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}'</math>uomo è nato per creare. La vocazione umana è di immaginare, inventare, osare nuove imprese.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Michael Novak]]''' Proposte per la citazione del giorno 8478 48440 2006-06-29T08:01:19Z Dread83 47 ha spostato [[Proposte per la citazione del giorno]] a [[Wikiquote:Proposte per la citazione del giorno]] #REDIRECT [[Wikiquote:Proposte per la citazione del giorno]] Archivio delle citazioni del giorno/Gestione pre-settembre 2005 8484 48457 2006-06-29T08:14:27Z Dread83 47 ha spostato [[Archivio delle citazioni del giorno/Gestione pre-settembre 2005]] a [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/Gestione pre-settembre 2005]] #REDIRECT [[Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/Gestione pre-settembre 2005]] Clerks - commessi 8488 68165 2006-11-17T09:33:05Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] #REDIRECT [[Clerks - Commessi]] Peanuts 8489 48492 2006-06-29T10:24:29Z Dread83 47 doppione di [[Charles M. Schulz]] #REDIRECT[[Charles M. Schulz]] Pavel Aleksandrovič Florenskij 8490 73284 2006-12-20T10:53:13Z Andersen 1391 /* ''La colonna e il fondamento della verità (1914)'' */ [[Immagine:florenskij.jpg|thumb|right|Pavel Aleksandrovič Florenskij]] '''Pavel Aleksandrovič Florenskij''' (1882 – 1937), filosofo, scienziato, mistico e sacerdote russo. In seguito ad alcuni anni di deportazione e detenzione presso le isole Solovki (Siberia), morì fucilato in un bosco nei dintorni di Leningrado. = Citazioni dalle opere = ===''La colonna e il fondamento della verità (1914)''=== '''Copyright''': Rusconi, Milano, 1974, trad. it. P. Modesto. *[[Verità]], [[bene]] e [[bellezza]]: questa triade metafisica è un unico principio, è un'unica vita spirituale esaminata sotto vari punti di vista. *La verità manifestata è amore. L'amore realizzato è bellezza. Il mio stesso amore è azione di Dio in me, e mia in Dio. *Se i rapporti stretti ben dispongono alle emozioni concordi, il loro terreno più propizio è l'[[amicizia]] [...] La potenza e la difficoltà dell'amicizia non si esprimono in un pirotecnico attimo d'eroismo, ma nella placida fiammella della pazienza di tutta una vita. *La legge dell’identità è un monarca assoluto, ma i suoi sudditi non protestano contro la sua autocrazia solo perché sono spettri senza sangue, privi di esistenza reale, non sono persone ma solo ombre razionalistiche di persone. Questo è lo sheol, il regno della morte. *Non è possibile il minimo dubbio riguardo a quanto è detto giustamente della vita eterna nell’Apocalisse di Giovanni: “Non vi sarà più notte; non hanno più bisogno né della luce della lampada, né di quella del sole, perché il Signore Iddio splenderà su di loro” (22,5). Questo non si può intendere se non della luce vera sensibile con la quale saranno illuminati gli occhi dei beati. *Considera il vetro, un corpo tanto compatto che nemmeno i profumi che da per tutto dilagano possono attraversarlo e, anzi, ne restano prigionieri; con quanta facilità la luce l’attraversa! […] Quindi tanto più la luce divina deve penetrare tutti corpi. *Soltanto il Signore Gesù Cristo è l’ideale di ciascun Uomo […], modello, idea di ogni persona con tutto il suo contenuto vivo. *Esistono due mondi e questo nostro mondo si cruccia nelle contraddizioni se non vive delle energie dell’altro mondo. ===''Ikonostas - Le porte regali. Saggio sull'icona (1921-1922)''=== '''Copyright''': Adelphi, 1977, a cura di E. Zolla *A ciascuno [[Dio]] ha concesso una certa misura di fede, cioè "una convinzione di cose invisibili". Il pensiero può essere sano soltanto entro i limiti di questa fede, fuori dei quali diventa deforme. *Il volto e gli aspetti spirituali delle cose sono visibili a coloro che hanno manifestato in se stessi il loro volto primigenio, l’immagine di Dio, ovvero, in greco, l’idea: l’idea stessa, illuminandosi, vede l’idea dell’Essere, se stessa e, attraverso a se stessa che rivela il mondo, questo nostro mondo come idea del mondo superiore. ===''L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)''=== '''Copyright''': ''Lo spazio e il tempo nell'arte'', Adelphi, 1995, a cura di N. Misler *Una conoscenza del mondo assolutamente senza attività è impossibile, mentre un’attività aperta è già un intervento sul mondo. Fra l’una e l’altra si situa il tatto, come attività tanto piccola, quanto ci è consentito dalle condizioni della percezione sensoriale: se diventa ancor più piccola non ci mette più in contatto con l’oggetto della nostra conoscenza. ===''Il valore magico della parola (1920-1922)''=== '''Copyright''': Medusa, 2001, a cura di G. Lingua *Se non comprendiamo che ogni atto di cultura è verità, non saremo in grado di riconoscergli dignità interiore e vera umanità. *Il rapporto realistico con il mondo è nella sua sostanza un rapporto di azione: è la vita nel mondo. ===''Non dimenticatemi (1933-1937)''=== ''Dal gulag staliniano le lettere alla moglie e ai figli del grande matematico, filosofo e sacerdote russo.'' '''Copyright''': Mondadori, 2000, a cura di N. Valentini e L. Zak, trd. it. G. Guaita, L. Charitonov. *Le [[idea|idee]] e la comprensione crescono come piante; non serve trafficare troppo attorno ad esse. *La [[saggezza]] sta nel sapersi limitare e nel capire le proprie forze reali. *La mia più intima persuasione è questa: nulla si perde completamente, nulla svanisce, ma si si custodisce in qualche tempo e in qualche luogo. Ciò che è immagine del bene e ha valore rimane, anche se noi cessiamo di percepirlo. *L'essenza stessa della percezione geniale del mondo sta nella capacità di penetrare nel profondo delle cose, mentre l'essenza della percezione illusoria sta nel nascondere a se stessi la [[realtà]]. *Chi agisce con approssimazione si abitua anche a parlare con approssimazione, e il parlare grossolano, impreciso e sciatto coinvolge in questa indeterminatezza anche il pensiero [...] Il [[pensiero]] è un dono di Dio ed esige che si abbia cura di sé Essere precisi e chiari nei propri pensieri è il pegni della libertà spirituale. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi russi|Florenskij]] MediaWiki:Linksearch 8493 48513 2006-06-29T11:18:34Z Dread83 47 Ricerca collegamenti esterni MediaWiki:Linksearch-text 8494 48516 2006-06-29T11:19:57Z Dread83 47 Si possono usare ''wildcard'', per esempio "*.wikipedia.org". MediaWiki:Linksearch-error 8495 48517 2006-06-29T11:20:39Z Dread83 47 L'asterisco può comparire solo all'inizio dell'indirizzo. MediaWiki:Linksearch-line 8496 48518 2006-06-29T11:21:19Z Dread83 47 $1 presente in $2 Costituzione della Repubblica italiana 8499 68450 2006-11-18T00:01:38Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) La '''Costituzione della Repubblica italiana''' è la [[legge]] fondamentale dello [[Italia|Stato italiano]], approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947. È entrata in vigore il primo gennaio 1948. ==Citazioni sulla Costituzione della Repubblica italiana== *La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà. ([[Luigi Sturzo]], in un discorso al Senato della Repubblica, 27 giugno 1957) ===[[Piero Calamandrei]]=== *Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta. *Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione. *La Costituzione deve essere considerata, non come una legge morta, deve essere considerata, ed è, come un programma politico. La Costituzione contiene in sé un programma politico concordato, diventato legge, che è obbligo realizzare. ===[[Oscar Luigi Scalfaro]]=== *Io difendo la Costituzione, dico che dobbiamo stare insieme. Come durante la Resistenza. C'erano i comunisti, i liberali, i cattolici, i monarchici. Nessuna parentela fra loro. Il denominatore comune era la riconquista della libertà. Quando parlo, è vero, la gente alla fine si alza e applaude a lungo. Forse è il rispetto per la mia vecchiaia. Ma i giornali non ne parlano. *La Costituzione è di una chiarezza assoluta. Se in Parlamento c'è una maggioranza e questa maggioranza indica il nome di un premier, il Capo dello Stato non può che prenderne atto. {{wikipedia}} [[Categoria:Politica]] [[Categoria:Storia]] Il Ritorno del Re 8500 64751 2006-11-06T21:39:34Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Il Ritorno del Re <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Lord of the Rings: The Return of the King <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Nuova Zelanda]], [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2002 <!--anno di produzione --> | genere= Fantasy, avventura, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Peter Jackson]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Peter Jackson]], [[Fran Walsh]], [[Philippa Boyens]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Elijah Wood]]: Frodo Baggins * [[Ian Holm]]: Bilbo Baggins * [[Sean Astin]]: Samwise Gamgee, "Sam" * [[Billy Boyd]]: Peregrino Tuc, "Pipino" * [[Dominic Monaghan]]: Meriadoc Brandibuck, "Merry" * [[Ian McKellen]]: Gandalf * [[Viggo Mortensen]]: Aragorn * [[Sean Bean]]: Boromir * [[John Rhys-Davies]]: Gimli/Barbalbero (voce) * [[Orlando Bloom]]: Legolas * [[Bernard Hill]]: Theoden * [[David Wenham]]: Faramir * [[Karl Urban]]: Eomer * [[Miranda Otto]]: Eowyn * [[John Noble]]: Denethor * [[Andy Serkis]]: Gollum/Smeagol * [[Thomas Robins]]: Deagol * [[Bruce Hopkins]]: Gamling * [[Liv Tyler]]: Arwen * [[Hugo Weaving]]: Elrond * [[Christopher Lee]]: Saruman * [[Sala Bake]]: Sauron (voce) | note= * Tratto dall'omonima terza e ultima parte del [[romanzo]] di [[John Ronald Reuel Tolkien]], ''Il Signore degli Anelli''. * Vincitore di 11 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (2004)''': **Miglior film **Miglior regia **Miglior sceneggiatura non originale **Miglior scenografia **Miglior montaggio **Migliori costumi **Miglior trucco **Miglior colonna sonora **Miglior canzone originale **Miglior suono **Migliori effetti speciali <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il Ritorno del Re''''', [[film]] del 2003 di [[Peter Jackson]]. *La [[morte]] è soltanto un'altra via. Dovremo prenderla tutti. ('''Gandalf''') *Figli di Gondor, di Rohan, fratelli miei, vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore. Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza. Ma non è questo il giorno. Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'Era degli Uomini arriverà al crollo. Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra vi invito a resistere, Uomini dell'Ovest! ('''Aragorn''') *Questo giorno non appartiene a un uomo solo, ma a tutti. Insieme ricostruiamo questo mondo, da poter condividere nei giorni di pace. ('''Aragorn''') *Desti cavalieri di Rohan, desti. Lancie saranno scosse, scudi saranno frantumati, un giorno di spade... un giorno rosso prima che sorga il sole. Morte! ('''Théoden''') {{Wikifilm|Il Ritorno del Re (film)}} {{Il Signore degli Anelli}} [[Categoria:Film fantasy|Ritorno del Re, Il]] [[Categoria:Film d'avventura|Ritorno del Re, Il]] [[Categoria:Film d'azione|Ritorno del Re, Il]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Ritorno del Re, Il]] Le Due Torri 8501 72902 2006-12-17T07:56:27Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Le Due Torri <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Lord of the Rings: The Two Towers <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Nuova Zelanda]], [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= Fantasy, avventura, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Peter Jackson]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Peter Jackson]], [[Fran Walsh]], [[Philippa Boyens]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Elijah Wood]]: Frodo Baggins *[[Ian Holm]]: Bilbo Baggins *[[Sean Astin]]: Samwise Gamgee, "Sam" *[[Billy Boyd]]: Peregrino Tuc, "Pipino" *[[Dominic Monaghan]]: Meriadoc Brandibuck, "Merry" *[[Ian McKellen]]: Gandalf *[[Viggo Mortensen]]: Aragorn *[[Sean Bean]]: Boromir *[[John Rhys-Davies]]: Gimli *[[Orlando Bloom]]: Legolas *[[Cate Blanchett]]: Galadriel *[[Bernard Hill]]: Theoden *[[Brad Dourif]]: Grima Vermilinguo *[[David Wenham]]: Faramir *[[Karl Urban]]: Eomer *[[Miranda Otto]]: Eowyn *[[John Noble]]: Denethor *[[Andy Serkis]]: Gollum/Smeagol *[[Liv Tyler]]: Arwen *[[Hugo Weaving]]: Elrond *[[Christopher Lee]]: Saruman *[[Sala Bake]]: Sauron (voce) | note= * Vincitore di 2 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (2003)''': ** Migliori effetti sonori ** migliori effetti speciali <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Le Due Torri''''', [[film]] del 2002 di [[Peter Jackson]] tratto dall'omonima seconda parte del romanzo di [[John Ronald Reuel Tolkien]], ''Il Signore degli Anelli''. ==Frasi== *Sorge un sole rosso. Stanotte è stato versato del sangue. ('''Legolas''') * Non per collera non per rovina o la rossa aurora. ('''Théoden''') ==Dialoghi== *'''Sam''': Lo so. È tutto sbagliato. Noi non dovremmo nemmeno essere qui. Ma ci siamo. È come nelle grandi storie, padron Frodo. Quelle che contano davvero. Erano piene di oscurità e pericoli, e a volte non volevi sapere il finale. Perché come poteva esserci un finale allegro? Come poteva il mondo tornare com'era dopo che erano successe tante cose brutte? [...] Ma alla fine è solo una cosa passeggera, quest'ombra. Anche l'oscurità deve passare. Arriverà un nuovo giorno. E quando il sole splenderà, sarà ancora più luminoso. Quelle erano le storie che ti restavano dentro, anche se eri troppo piccolo per capire il perché. Ma credo, padron Frodo, di capire, ora. Adesso so. Le persone di quelle storie avevano molte occasioni di tornare indietro e non l'hanno fatto. Andavano avanti, perché loro erano aggrappate a qualcosa. <br />'''Frodo''': Noi a cosa siamo aggrappati, Sam?<br />'''Sam''': C'è del buono in questo mondo, padron Frodo. È giusto combattere per questo. *'''Théoden''': Chi sono io, Gamling? <br />'''Gamling''': Sei il nostro Re, sire.<br />'''Théoden''': E vi fidate del vostro Re?<br />'''Gamling''': I tuoi uomini, mio signore, ti seguiranno verso qualunque sorte.<br /> '''Théoden''': Verso qualunque sorte. Dove sono il cavallo e il cavaliere? Dov'è il corno che suonava? Sono passati come la pioggia sulle montagne. Come il vento nei prati. I giorni sono calati a ovest dietro le colline, nell'Ombra. Come siamo giunti a questo? {{wikifilm|Le Due Torri (film)}} {{Il Signore degli Anelli}} [[Categoria:Film fantasy|Due Torri, Le]] [[Categoria:Film d'avventura|Due Torri, Le]] [[Categoria:Film d'azione|Due Torri, Le]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Due Torri, Le]] La Compagnia dell'Anello 8502 68766 2006-11-21T12:07:09Z 151.51.11.16 {{Film| titoloitaliano= La Compagnia dell'Anello <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Nuova Zelanda]]/[[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Fantasy, avventura, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Peter Jackson]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Peter Jackson]], [[Fran Walsh]], [[Philippa Boyens]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Elijah Wood]]: Frodo Baggins * [[Ian Holm]]: Bilbo Baggins * [[Sean Astin]]: Samwise Gamgee, "Sam" * [[Billy Boyd]]: Peregrino Tuc, "Pipino" * [[Dominic Monaghan]]: Meriadoc Brandibuck, "Merry" * [[Ian McKellen]]: Gandalf * [[Viggo Mortensen]]: Aragorn * [[Sean Bean]]: Boromir * [[John Rhys-Davies]]: Gimli * [[Orlando Bloom]]: Legolas * [[Cate Blanchett]]: Galadriel * [[Andy Serkis]]: Gollum * [[Liv Tyler]]: Arwen * [[Hugo Weaving]]: Elrond * [[Marton Csokas]]: Celeborn * [[Mark Ferguson]]: Gil-Galad * [[Christopher Lee]]: Saruman * [[Sala Bake]]: Sauron (voce) * [[Lawrence Makoare]]: Lurtz * [[Peter McKenzie]]: Elendil * [[Craig Parker]]: Haldir * [[Harry Sinclair]]: Isildur | note= * Tratto dall'omonima prima parte del romanzo di [[John Ronald Reuel Tolkien]], ''Il Signore degli Anelli''. * Vincitore di 4 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (2002)''': ** Miglior fotografia ** Miglior trucco ** Miglior colonna sonora originale ** Migliori effetti speciali<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La Compagnia dell'Anello''''', [[film]] del 2001 di [[Peter Jackson]]. *Uno stregone non è mai in ritardo, Frodo Baggins. Né in anticipo. Arriva precisamente quando intende farlo. ('''Gandalf''') *Conosco la metà di voi soltanto a metà; e nutro, per meno della metà di voi, metà dell'affetto che meritate. ('''Bilbo Baggins''') *Molti tra i vivi meritano la morte. E parecchi che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze. ('''Gandalf''') *Tu non puoi passare! ('''Gandalf''') {{NDR|Rivolto al Balrog}} *Fuggite, sciocchi! ('''Gandalf''') {{NDR|Rivolto agli altri della compagnia dopo lo scontro col Balrog sul ponte}} *Viaggeremo leggeri, andiamo a caccia di orchi! ('''Aragorn''') {{NDR|Rivolto a Legolas e Gimli}} {{wikifilm|La Compagnia dell'Anello (film)}} {{Il Signore degli Anelli}} [[Categoria:Film fantasy|Compagnia dell'anello, La]] [[Categoria:Film d'avventura|Compagnia dell'anello, La]] [[Categoria:Film d'azione|Compagnia dell'anello, La]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Compagnia dell'anello, La]] Costituzione Italiana 8503 48579 2006-06-29T14:04:28Z Dread83 47 ha spostato [[Costituzione Italiana]] a [[Costituzione della Repubblica italiana]] #REDIRECT [[Costituzione della Repubblica italiana]] Ace Ventura: l'acchiappanimali 8505 62177 2006-10-24T09:57:05Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Ace Ventura: l'acchiappanimali <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Ace Ventura: Pet Detective <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1994 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Tom Shadyac]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jack Bernstein]], [[Tom Shadyac]], [[Jim Carrey]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Jim Carrey]]: Ace Ventura *[[Courteney Cox]]: Melissa Robinson *[[Sean Young]]: Tenente Lois Einhorn/Ray Finkel *[[Tone Loc]]: Emilio *[[Dan Marino]]: se stesso *[[Noble Willingham]]: Riddle *[[Troy Evans]]: Roger Podacter *[[Raynor Scheine]]: Woodstock *[[Udo Kier]]: Ron Camp *[[Frank Adonis]]: Vinnie *[[Tiny Ron]]: Roc *[[David Margulies]]: Dottore *[[John Capodice]]: Aguado *[[Judy Clayton]]: Martha Mertz *[[Bill Zuckert]]: Padre di Finkle *[[Alice Drummond]]: Madre di Finkle *[[Mark Margolis]]: Sig. Shickadance | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Ace Ventura: l'acchiappanimali''''', [[film]] [[Usa]] del 1994 con [[Jim Carrey]], regia di [[Tom Shadyac]]. == Frasi == * Non c'è problema, se si ingolfa aspettiamo qualche secondo... {{NDR|Poi un uomo colpisce a mazzate la sua auto}} O riproviamo subito! ('''Ace Ventura''') {{NDR|Durante un fuga dopo aver recuperato un cagnolino}} * Se non torno entro cinque minuti... cari... aspettate un po' di più! ('''Ace Ventura''') * Oh oh, ho sentito tirare la catena del cesso... forse è qualcuno che ha fatto lo stronzo. ('''Aguado''') * Ho capito! Ho capito! Einhorn è Finkel! Finkel è Einhorn! Einhorn è un uomo! O mio Dio! ('''Ace Ventura''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Ace Ventura''': Che bel cagnolino che ha signore! Le dispiace se lo accarezzo! <br /> '''Uomo''': Me ne sbatto amico! * '''Shickadance''': Ventura! <br /> '''Ace Ventura''': Si, Satana? {{NDR|Poi si volta e lo vede}} Oh mi scusi l'avevo scambiata per un altro! * '''Melissa''': Roger Podacter ti presento Ace Ventura, è il nostro acchiappanimali. <br /> '''Podacter''': Ahh Salve! Piacere di conoscerla, ci è stato caldamente raccomadnato da Martha Metz. <br /> '''Ace Ventura''': Martha Metz... ah si la cagna! <br /> '''Podacter''': Cosa? <br /> '''Ace Ventura''': Pechinese, iperattiva smarrita nella zona di Island Park. Era mezza morta quando l'ho trovata. * '''Melissa''': Ho detto: vieni fuori da questa vasca! <br /> '''Ace Ventura''': Per l'amore del cielo Jim! Sono un vulcaniano, non un pesciniano! * {{NDR|Aguado schiaccia un insetto}} <br /> '''Aguado''': Omicidio Ventura! Ora come me lo risolvi questo caso? <br /> '''Ace Ventura''': Bella domanda Aguado! Prima troverei il movente, in questo caso l'assassino ha visto le dimensioni del pisello del bacarozzo ed è stato colto da improvvisa invidia.... poi perderei dieci kg scopandomi sua moglie! * '''Lois Einhorn''': Senti pezzettino di merda, ti piacerebbe se ti rendessi la vita impossibile? <br /> '''Ace Ventura''': Beh io... non mi sento ancora pronto per un rapporto fisso Lois, ma ti ringrazio molto lo stesso! * '''Melissa''': Ti piacciono molto gli animali vero? <br /> '''Ace Ventura''': Si, a pelo lungo e molto ricchi! * '''Lois Einhorn''' {{NDR|vedendo Ace}} : Che accidenti ci fa lui qui? {{NDR|Rivolta ad un agente}} <br /> '''Ace Ventura''': Sono venuto a confessare, ero il secondo attentatore che ha sparato a Dallas! {{Ace Ventura}} [[Categoria:Film comici]] [[en:Ace Ventura: Pet Detective]] Template:Qotd/1luglio 8506 48649 2006-06-30T06:47:07Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math>mare è mettere la nostra felicità nella felicità di un altro.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Gottfried Leibniz]]''' Articolo 31 8509 72903 2006-12-17T07:56:38Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Articolo 31''', gruppo hip hop italiano. === ''Messa di vespiri'' === '''Etichetta''': Best Sound, 1994, prodotto da [[Franco Godi]]. * ''Con la Maria ho fatto il the e l'ho baciata , prima l'ho conquistata con un tubo Perugina dalla mattina a sera siamo stati insieme e stavo troppo bene, sebbene m'era venuta una fame immane da pescecane, mi sono fatto 8 panini col salame ed un tegame di pasta al pesto, del resto dopo mangiato Maria si bacia con più gusto.'' (da ''Maria Maria'') *''Mollami, mollami, m'hai rotto il feeling, c'è che c'è che c'è che m'hai rotto il feeling...'' (da ''Mollami'') *''Era un sabato sera, ma senza febbre...'' (da ''Io, Zak e la tromba'') === ''Così com'è'' === '''Etichetta''': Best Sound, 1996, prodotto da Franco Godi. * ''Io sono un funkitarro DOC, tipa stop, con me non devi far la snob, dai salta su, hop!, sulla Jeep, sentirai il profumo dei miei sei Arbre Magique, come Bersani sono un Freak, tarro e t'atterro con lo sguardo, sono fresh come la [[Valeria Marini|Marini]] e [[Adriano Pappalardo]], io sono quello che impennava con il Ciao, con la maglietta degli Squallor Arrapaho.'' (da ''Il funkytarro'') * ''Ma se domani un altro sole il tuo corpo riscalderà (domani), però domani un altro bacio dimmi che sapore avrà (domani), se domani un pensiero di ciò che era ieri ti chiamerà (domani), tienilo con te perché dopo un giorno ancora forse se ne andrà.'' (da ''Domani'') * ''Oggi c'ho in testa te, non so perché, domani chissà perciò se ti va... senti qua...'' (da ''Domani'') * ''[[Perdono]] i miei [[Nemico|nemici]], ma tengo i loro nomi in [[mente]].'' (da ''Non c'è rimedio'') *''Siamo tornati ancora più incistati, eccoci qui, ti eravamo già mancati. Suono il gong, parte il bip, il palco è il ring, faccio paura come It di [[Stephen King]]...'' (da ''Un urlo'') *''Vita dura per un latin lover in quest'era di Take That, i tipi indossano piume di struzzo tipo soubrette e mini slip, quindi hip hip hurrà per [[Brad Pitt]] e intanto mi... lascio trascinare in un nostalgico flash back, quando le piume di struzzo coprivano solo [[Edwige Fenech]]...'' (da ''Latin lover'') === ''Nessuno'' === '''Etichetta''': Best Sound, 1998, prodotto da Franco Godi. * ''Sballa strippa salta su spaghetti funk la crew nel funky rendez-vous e la storia che rinasce ogni volta più spessa, evoluzione continua, ma la radice è la stessa.'' (da ''La rinascita'') *''Vai bello perché la folla strippa se tiriamo su un bordello se facciamo noi macello, se non ti va, vai bello tornate a casa non ci sarà polemica o risposta ma spaghetti funk e basta!'' (da ''Vai bello'') *''E ti respiro anche quando tiro dalla mia Marlboro, soffiando gioco a fare anelli con i tuoi capelli d'oro...'' (da ''Aria'') === ''Xché sì'' === '''Etichetta''': Best Sound, 1999, prodotto da Franco Godi. *''Sono l'omino pazzo pazzo che fa cose pazze pazze, che cammina sopra i tetti la mattina, io vado in giro fatto fatto, con in tasca un pacco pacco di sostanze per farcire la cartina e vivo... senza regole...'' (da ''Senza regole'') *''Soltanto un rapper con il suo dj su un palco per parlare a chi si vede in noi e se ti muovi, se ti muovi io capisco che ho ragione e tu lo provi. Quando connetto la mia musica la tua testa svalvola, trasforma ogni tragedia in favola, ogni eccezione in regola e tu ti muovi e se ti muovi e io capisco che ho ragione e tu lo provi!'' (da ''Se ti muovi'') *''Contro ogni sogni impossibili di predicatori non credibili, fonti poco attendibili, segnali poco udibili, deboli, muri infrangibili, segni tangibili di circuiti invisibili di cui noi siamo i fusibili.'' (da ''Fino in fondo'') === ''Domani Smetto'' === '''Etichetta''': Best Sound, 2002, prodotto da Franco Godi. *''Ma mi spiace per ora non credo sia un mondo perfetto, domani smetto, è meglio se richiami domani.'' (da ''Domani Smetto'') *''Non mi emoziono sugli yacht, io colleziono Dylan Dog...'' (da ''Spirale Ovale'') *''Ma rimani stretta qui vicino e metto fuoco al mondo con un accendino'' (da ''Spirale Ovale'') === ''Italiano medio'' === '''Etichetta''': Best Sound, 2003, prodotto da Franco Godi. *''La mia ragazza è strana, non dice che mi ama, ma beve birra e fuma, ha un tatoo sulla schiena, la mia ragazza mena...'' (da ''La mia ragazza mena'') *''Mi stancherei, non crederei più a niente, ma poi c'è lei, inaspettatamente, e certe volte non ci credo che è vera, tanto che non vedo l'ora che arrivi la sera, quando mi toglie i guantoni, e mi cuce le ferite, sorride ai problemi e dice finché stiamo insieme lei è felice...'' (da ''A pugni col mondo'') *''Quest'anno ho avuto fame, ma per due settimane ho fatto il ricco a Porto Cervo, che bello!'' (da ''L'italiano medio'') {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali]] Sex Pistols 8514 70055 2006-11-30T14:57:19Z 82.58.1.82 I '''Sex Pistols''' furono uno dei primi gruppi punk, formati da Paul Cook (batterista), Steve Jones (chitarrista), John "Johnny Rotten" Lydon (cantante) e Glen Matlock (bassista), in seguito sostituito da Sid Vicious. * ''I am an anti-Christ / I am an anarchist / don't know what I want / but I know how to get it / I wanna destroy possibly / 'cause I wanna be anarchy'' : Io sono un anti-[[Cristo]] / io sono un anarchico / non so quel che voglio / ma so come ottenerlo / voglio distruggere possibilmente / perché voglio essere l'anarchia : (''Anarchy in the U.K.'' da ''Never Mind the Bollocks, Here's the Sex Pistols'', 1977) * ''There is no future / in England's dreaming / No future / no future for you / no future for me'' : Non c'è [[futuro]] / nel sogno Inglese / nessun futuro / nessun futuro per te / nessun futuro per me : (''God save the Queen'' da ''Never Mind the Bollocks, Here's the Sex Pistols'', 1977) {{wikipedia}} [[Categoria: Gruppi musicali]] [[en:Sex Pistols]] Willard Quine 8526 48797 2006-07-01T08:36:37Z Dread83 47 ha spostato [[Willard Quine]] a [[Willard Van Orman Quine]]: allineamento wikipedia #REDIRECT [[Willard Van Orman Quine]] MediaWiki:Watchlistfor 8527 48803 2006-07-01T09:32:47Z Dread83 47 (dell'utente '''$1''') MediaWiki:Import-interwiki-history 8528 48804 2006-07-01T09:35:10Z Dread83 47 Copia l'intera cronologia di questa pagina MediaWiki:Import-interwiki-submit 8529 48805 2006-07-01T09:36:03Z Dread83 47 Importa MediaWiki:Import-interwiki-text 8530 48806 2006-07-01T09:37:00Z Dread83 47 Selezionare un progetto wiki e il titolo della pagina da importare. Le date di pubblicazione e i nomi degli autori delle varie versioni saranno conservati. Tutte le operazioni di importazione trans-wiki sono registrate nel [[Special:Log/import|log di importazione]]. MediaWiki:Import-logentry-interwiki 8531 50356 2006-07-07T09:52:44Z Dread83 47 ha trasferito da altra wiki la pagina [[$1]] MediaWiki:Import-logentry-upload 8532 48808 2006-07-01T09:38:38Z Dread83 47 ha importato $1 tramite upload MediaWiki:Import-logentry-interwiki-detail 8533 48809 2006-07-01T09:39:07Z Dread83 47 $1 revisioni importate da $2 Indovinelli ercolani 8534 54279 2006-08-23T13:42:51Z Nemo 823 *'''Làssimi sctàri, no mi tuccàri, quànnu mi spuèji ti la fàzzu pruàri'''<br>'''(La fica!)'''<br>''Lasciami stare, non mi toccare, quando mi spogli te lo faccio provare''<br>''(Il fico!)''<br> *'''Ti la mèntu a nculu e mi tici crazzi!'''<br>'''(La seggia!)'''<br>''Te la metto sotto il sedere e mi dici grazie!''<br>''(La sedia!)''<br> *'''Ntra nna càmmara nci sctannu trentatòi cavallièri isctùti ti jàncu e nna tama isctùta ti russu'''<br>'''(La occa!)'''<br>''In una stanza ci sono trentadue cavalieri vestiti di bianco e una dama vestita di rosso''<br>''(La bocca!)''<br> [[Categoria:Voci varie]] MediaWiki:Import-logentry-upload-detail 8535 48811 2006-07-01T09:39:45Z Dread83 47 $1 revisioni importate MediaWiki:Importbadinterwiki 8536 48812 2006-07-01T09:40:44Z Dread83 47 Collegamento inter-wiki errato MediaWiki:Importcantopen 8537 48813 2006-07-01T09:41:27Z Dread83 47 Impossibile aprire il file di importazione MediaWiki:Importlogpage 8538 48814 2006-07-01T09:41:59Z Dread83 47 Importazioni MediaWiki:Importlogpagetext 8539 48815 2006-07-01T09:42:46Z Dread83 47 Registro delle importazioni d'ufficio di pagine provenienti da altre wiki, complete di cronologia. MediaWiki:Importnopages 8540 48816 2006-07-01T09:43:19Z Dread83 47 Nessuna pagina da importare. MediaWiki:Importstart 8541 48817 2006-07-01T09:43:49Z Dread83 47 Importazione delle pagine in corso... MediaWiki:Importunknownsource 8542 48818 2006-07-01T09:44:26Z Dread83 47 Tipo di origine sconosciuto per l'importazione Aristide Gabelli 8550 67412 2006-11-10T06:04:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} '''Aristide Gabelli''' (1830 – 1891), pedagogista italiano. *I [[popolo|popoli]], al pari degli individui, tanto possono quanto sanno. *L'usanza comune a molti letterati di disprezzare il [[mondo]] moderno è una maniera dissimulata di presumersi degni di un altro migliore. *Non c'è che un solo modo di serbarsi sempre fedeli alle stesse [[opinione|opinioni]], rimanere tutta la vita fanciulli. (da ''Pensieri'') *Un bel [[viso]] ci fa credere a tutti i pregi e a tutte le virtù, lasciandoci maravigliati di vederle sparire con lui e qualche volta prima di lui. (da ''Pensieri'') [[Categoria:Persone|Gabelli]] Ruggero Guarini 8559 69673 2006-11-28T21:23:08Z Nemo 823 '''Ruggero Guarini''' ( – ), scrittore e giornalista italiano. *Che non sia possibile è forse un male, ma un male ancora peggiore sarebbe se lo fosse, giacché allora non ci sarebbe più niente da fare. Dunque, nonché impossibile, non è nemmeno desiderabile. (da ''Il pensiero quotidiano'' – Rizzoli, Milano 1993) *Stupido è chi si stupisce di tutto, ma ancor più stupido è chi non si stupisce di niente. (da ''Il pensiero quotidiano'') *{{NDR|[[Dio]]}} È quel che manca anche quando non manca niente. (da ''Il pensiero quotidiano'') *La [[vita]], essendo un dono gratuito e un fenomeno inesplicabile, proprio per questo è in fondo senza scopo e senza senso. (da ''Il pensiero quotidiano'') [[Categoria:Giornalisti italiani|Guarini]] [[Categoria:Scrittori italiani|Guarini]] Colleen McCullough 8560 67414 2006-11-10T06:05:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Colleen McCullough''' (1937), scrittrice australiana. *Forse l'assenza totale di ragionamento e di logica può apparire al pubblico come una manifestazione del bene. Gli uomini pensano che il male debba essere ragionato, logico. Il fanatico deve essere una forza del bene mentre l'individuo che pensa sembra distaccato e, di conseguenza, cattivo. Ma non è tutto assurdo? (da ''Le donne di Cesare'' – Rizzoli, traduzione a cura di Piero Spinelli) {{stub}} [[Categoria:Scrittori|McCullough]] Ken Follet 8561 48963 2006-07-01T16:23:11Z Dread83 47 Redirect a [[Ken Follett]] #REDIRECT[[Ken Follett]] Patrick O'Brian 8562 67415 2006-11-10T06:05:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Patrick O'Brian''', nome di battesimo '''Richard Patrick Russ''' (1912 – 2000), scrittore e traduttore britannico. *Un consenso rifiutato senza [[ragione]] può essere estorto con diritto. (da ''Buon vento dell'ovest'' – TEA, traduzione a cura di Paola Merla) *Non ho mai conosciuto una persona che ammettesse di essere ricca o di stare dormendo: forse chi è povero o sta sveglio ha un qualche grande vantaggio di ordine morale? Perché mai sarà così? (da ''Primo comando'' – TEA, traduzione a cura di Paola Merla) *So ben poco di [[matematica]] o di [[legge]]; ma i pochi matematici e avvocati che ho conosciuto mi hanno dato l'impressione di condividere una simile aridità in proporzione diretta al loro livello di eminenza; forse per il fatto che a loro basta un ordine delle cose limitato o, nel caso degli avvocati, del tutto artificiale. (da ''Buon vento dell'ovest'') {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|O'Brian]] [[en:Patrick O'Brian]] Mikhail Yuryevich Lermontov 8563 67416 2006-11-10T06:05:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mikhail Yuryevich Lermontov''' (1814 – 1841), poeta, narratore e drammaturgo russo. ==''Un eroe del nostro tempo''== '''Copyright''': La biblioteca di Repubblica, Milano, traduzione a cura di Stefano Garzonio e Francesca Gori. *Io non sono incline all'[[amicizia]]: di due amici uno è sempre schiavo dell'altro, benché spesso né l'uno né l'altro voglia ammetterlo; io non posso essere schiavo, e comandare in tal caso è una fatica estenuante, perché bisogna ricorrere anche all'inganno. *Io non rivelo mai i miei segreti, ma amo terribilmente che siano gli altri a scoprirli, poiché in tal caso posso sempre smentirne la veridicità. *Le donne amano soltanto coloro che non conoscono. *Risvegliare verso di me sentimenti di [[amore]] e dedizione e anche di [[paura]], non è forse questo il primo segno ed il sommo trionfo del [[potere]]? Essere per qualcuno causa di sofferenza e di gioia, senza avere per questo alcun diritto effettivo, non è forse questo il cibo più dolce per il nostro orgoglio? E che cos'è questa felicità? Orgoglio saziato. *Se potessi considerarmi migliore, più potente di tutti gli esseri al mondo, sarei felice; se tutti mi amassero, potrei trovare in me inesauribili fonti d'amore. *Il [[male]] genera il male; la prima sofferenza risveglia l'idea di quanto sia piacevole tormentare gli altri; l'idea del male non può penetrare nella mente dell'[[uomo]] senza che egli non senta il desiderio di applicarla. *Le idee sono creature organiche, ha detto qualcuno, già nascendo prendono una forma, e questa forma è l'azione; chi nella propria mente dà vita ad un maggiore numero di idee, questi più di ogni altro agisce. *Le passioni non sono altro che idee nella loro prima forma di sviluppo: appartengono alla giovinezza del cuore, ed è sciocco colui che crede di poter essere tormentato a causa loro per tutta la vita; molti placidi fiumi hanno origine da fragorose cascate, ma nessuno corre a precipizio e spumeggia fino al mare. Ma questa calma è spesso indizio di grande forza, sebbene nascosta; la pienezza e la profondità dei pensieri non ammette profondi impeti. *L'anima, godendo e soffrendo, si rende perfettamente conto di tutto e si persuade di ciò che deve essere; l'anima sa che, senza tempeste, l'incessante calura del sole finirebbe per inaridirla; essa si compenetra della sua propria vita, accarezza e punisce se stessa come il bimbo prediletto. *Come tutti i ragazzi, egli ha la pretesa di essere anziano, crede che sul suo volto le profonde tracce delle passioni possano supplire i segni del tempo. *Amo i nemici, sebbene non in modo cristiano. Essi mi procurano dello svago, mi agitano il [[sangue]]. Stare sempre in guardia, afferrare ogni sguardo, il significato di ogni parola, indovinare le intenzioni, mandare all'aria i complotti, fingersi ingannato e poi d'un colpo rovesciare tutto l'immenso e complicato edificio di astuzie e trame, ecco ciò che io chiamo vivere. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori russi|Lermontov]] Aldo Schiavone 8564 69551 2006-11-28T20:39:47Z Nemo 823 '''Aldo Schiavone''' (1944 – vivente), storico e saggista italiano. *La [[storia]] è una scienza che non ammette esperimenti e controprove, ma non deve rinunciare ad arricchire l'orizzonte dell'osservatore, inchiodato sull'accaduto, con l'ipotesi di quello che sarebbe potuto accadere, se essa ci illumina sulle dinamiche e sui caratteri in gioco. (da ''La Storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno'', Laterza, 2002) {{stub}} [[Categoria:Storici italiani|Schiavone]] Max Gazzè 8566 72973 2006-12-17T08:37:34Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Max Gazzè''' (1967 – vivente), cantautore e musicista italiano. === ''La favola di Adamo ed Eva'' === '''Etichetta''': Virgin, 1998, prodotto da G. Baldi, G. Misiti, P. Monterisi, R. Sinigallia, M. Gazzè. * ''Una musica può fare <br /> cantare lililli o lalalla (maggiore).'' (da ''Una musica può fare'') *''Questo sinuoso movimento mi chiarifica l'orgine <br /> inevitabile fermento mi qualifica l'orgine.'' (da ''Raduni ovali'') *''Ho lasciato scappare via l'amore <br /> l'ho incontrato dopo poche ore <br /> È tornato senza mai un lamento <br /> È cambiato come cambia il vento.'' (da ''Vento d'estate'') {{NDR|Cantata con [[Niccolò Fabi]]}} *''È un bacio non dato <br /> l'amore pensato.'' (da ''L'amore pensato'') ===''Max Gazzè=== '''Etichetta''': Virgin, 2000 *''Se ti sfugge il motivo<br />e la ragione delle cose<br />molto probabilmente<br />c'è un motivo e c'è una ragione<br /> ma non fanno per te '' (da ''Se piove'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani|Gazzè, Max]] [[Categoria:Cantautori|Gazzè, Max]] MediaWiki:Boteditletter 8568 48983 2006-07-01T18:53:55Z MediaWiki default b MediaWiki:Cannotundelete 8569 55820 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default Ripristino non riuscito; è possibile che la pagina sia già stata recuperata da un altro utente. MediaWiki:Import-revision-count 8570 50359 2006-07-07T09:54:43Z Dread83 47 {{PLURAL:$1|una revisione importata|$1 revisioni importate}} MediaWiki:Loginlanguagelinks 8571 48986 2006-07-01T18:53:56Z MediaWiki default * Deutsch|de * English|en * Esperanto|eo * Français|fr * Español|es * Italiano|it * Nederlands|nl MediaWiki:Noexactmatch 8572 48987 2006-07-01T18:53:56Z MediaWiki default '''La pagina "$1" non esiste.''' È possibile [[:$1|crearla ora]]. MediaWiki:Undeletedfiles 8573 55885 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default $1 file recuperati MediaWiki:Undeletedrevisions-files 8574 55886 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default $1 revisioni e $2 file recuperati MediaWiki:Watchlistanontext 8575 55890 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Per visualizzare e modificare l'elenco degli osservati speciali è necessario $1. Generazioni 8576 71223 2006-12-04T22:25:19Z 84.223.104.204 {{Film| titoloitaliano= Generazioni <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Star Trek: Generations <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1994 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[David Carson]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ronald D. Moore]], [[Brannon Braga]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Patrick Stewart]]: Capitano Jean-Luc Picard * [[William Shatner]]: Capitano James T. Kirk * [[Malcolm McDowell]]: Dott. Tolian Soran * [[Jonathan Frakes]]: Comandante William T. Riker * [[Brent Spiner]]: Ten. Comandante Data * [[LeVar Burton]]: Ten. Comandante Geordi La Forge * [[Michael Dorn]]: Ten. Comandante Worf * [[Gates McFadden]]: Dott. Beverly Crusher * [[Marina Sirtis]]: Comandante Deanna Troi * [[Whoopi Goldberg]]: Guinan * [[James Doohan]]: Capitano Montgomery "Scotty" Scott * [[Walter Koenig]]: Comandante Pavel Chekov | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Generazioni''''', [[film]] [[Usa]] del 1994 con [[Patrick Stewart]] e [[William Shatner]]. Regia di [[David Carson]]. *Qualcuno una volta mi ha detto che il tempo è un predatore che ci aspetta al varco per tutta la vita, ma io credo che il tempo sia un amico che ci accompagna durante il viaggio e ci ricorda di godere di ogni istante, perché quell'istante non tornerà mai più. Quello che ci lasciamo alle spalle è meno importante di come abbiamo vissuto. ('''Jean-Luc Picard''') {{wikifilm}} {{Star Trek}} {{stub}} [[Categoria:Film di fantascienza]] Template:Star Trek 8577 49011 2006-07-01T19:57:44Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Star Trek''''' |- |align=center| <small>''[[Star Trek: il film]]'' | ''[[Star Trek II: L'ira di Khan]]''| ''[[Star Trek III: Alla ricerca di Spock]] | [[Star Trek IV: Rotta verso la Terra]] | [[Star Trek V: L'ultima frontiera]] | [[Star Trek VI: Rotta verso l'ignoto]]''</small> |- | <small>''[[Generazioni]] | [[Star Trek: Primo contatto]] | [[Star Trek: L'insurrezione]] | [[Star Trek: La nemesi]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Mikhail Lermontov 8611 49101 2006-07-01T23:02:16Z Dread83 47 ha spostato [[Mikhail Lermontov]] a [[Mikhail Yuryevich Lermontov]]: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Mikhail Yuryevich Lermontov]] Template:Qotd/2luglio 8613 49173 2006-07-02T12:15:19Z Dread83 47 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/87.16.3.235|87.16.3.235]], riportata alla revisione precedente di Dread83 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>egli istanti in cui la vita ci appare tollerabile, non le domandiamo di avere un senso; è la disperazione del cuore che induce lo spirito ad essere troppo esigente.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jean Rostand]]''' Robert Solow 8614 67418 2006-11-10T06:05:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|l'economia '''(1987)'''}} '''Robert Merton Solow''' (1924 – vivente), economista statunitense, premio Nobel per l'economia. *Esiste nelle scienze economiche una importante tradizione, attualmente dominante, soprattutto in macroeconomia, secondo la quale il mercato del lavoro è, da tutti i punti di vista, eguale a qualunque altro mercato. […] Ma, tra economisti non è per nulla ovvio che il lavoro sia un bene sufficientemente differente dai carciofi e dagli appartamenti da affittare, tale da richiedere un differente metodo di analisi. (da ''Il mercato del lavoro come istituzione sociale'' – Il Mulino, Bologna, 1994, traduzione a cura di Roberto Fazioli) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Economisti|Solow]] [[Categoria:Premi Nobel|Solow]] Gioia 8616 70265 2006-11-30T16:11:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Alla luce, anche l'albero desidera il sole. *Breve gioia cagiona spesso lungo pentimento. *Dio dà la gioia dopo il dolore. *Dove si vuol che cresca la gioia, bisogna seminare amore. *Gioia e sciagura sempre non dura. *Gioia in cuore fa bel colore in volto. *Gioia pura, lunga gioia; gioia peccaminosa, lungo dolore. *La gioia dei cattivi è, dolore ai buoni. *La gioia dei malvagi dura poco. *La gioia è il desiderio dei giovani come dei vecchi; anche la pianta anela *La gioia è il principio del dolore. *La gioia è la dote della gioventù, il cordoglio è la dote della vecchiaia. *La gioia è sospesa alle spine. *La gioia per gli onori è come un fiore, che oggi fiorisce e domani muore. *La gioia porta la bandiera; e l'afflizione, la croce. *La gioia viene come lumaca, e la sventura come avvoltoio. *L'estremo della gioia occupa il pianto. *Nessuna gioia è maggiore della contentezza del cuore. *Non è degno di gioia chi turba l'altrui. *Non riporre la tua gioia nel tempo, se non vuoi aver dolore nell'eternità. *Non v'è gioia senza noia. *Per un giorno di gioia, sovente se ne hanno mille di noia. *Un momento di gioia compensa cento anni d'amarezze. *Veloce fugge l'anno della gioia; eterno dura del dolore il giorno. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Felicità]] [[Categoria:Sentimenti]] Menzogna 8628 72067 2006-12-11T18:40:50Z Nemo 823 Aforismi sulla '''menzogna'''. *Ė consigliabile servirsi della menzogna solo nelle grandi occasioni, considerandola come un rimedio eroico al quale si mette mano solo nei casi di [[emergenza]]: la menzogna è uno di quei medicinali che presentano rischio di assuefazione. ([[Pitigrilli]]) *La donna che mente ha parecchi amici, e conduce un'esistenza di grande solitudine. ([[Adrienne Rich]]) *Quando la menzogna si accorda con il nostro carattere diciamo le bugie migliori. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Talvolta, la menzogna dice meglio della verità ciò che avviene nell'anima. ([[Maksim Gorkij]]) ==Proverbi italiani== *Chi comincia col mentire, finisce con l'ingannare. *Chi mente ruba; e chi ruba, mente. *Chi sempre mente, vergogna non sente. *Chi tollera il mentire, insegna a rubare. *Credesi il falso al verace, negasi il vero al mendace. *E meglio il vero rusticamente dire, che civilmente mentire. *Il diavolo è il padre della menzogna. *La menzogna sempre resta con vergogna. *Quando l'angelo vuol diventare demonio, impara a mentire. *Tosto o tardi alfin bisogna, che si scopra la menzogna. *Un labbro menzoniero è in odio al Sommo Vero. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Verità]] [[Categoria:Relazioni]] Warhammer 40000 8630 49210 2006-07-02T15:17:50Z Dread83 47 ha spostato [[Warhammer 40000]] a [[Warhammer 40.000]]: allineamento wikipedia #REDIRECT [[Warhammer 40.000]] Template:Qotd/10aprile 8641 49231 2006-07-02T15:22:55Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/10Aprile]] a [[Template:Qotd/10aprile]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[William Somerset Maugham]]''' Stefania Rocca 8666 67419 2006-11-10T06:05:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Stefania Rocca''' (1971 – vivente), attrice cinematografica italiana. {{Intestazione|''Corriere della Sera'', 28 aprile 2002}} *Fino all'altro ieri ho pensato che non ci fosse differenza fra convivenza e matrimonio. Ma mi sono resa conto che non è così, che se uno decide di sposarsi, si prende una bella responsabilità che deve portare avanti. *Io non sono mai stata fedele. Non ho mai considerato la [[fedeltà]] una cosa che potesse aiutare la coppia. Oggi mi rendo conto invece che è importante. Non bisogna fare entrare nella nostra intimità un'altra persona. *{{NDR|Il matrimonio}} Un rapporto di complicità e di [[amore]]. Di fedeltà. == [[Film]] == * ''[[Viol@]]'' (1998) {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Attori italiani|Rocca, Stefania]] Ilary Blasi 8667 67420 2006-11-10T06:06:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ilary Blasi''' (1981 – vivente), showgirl e attrice italiana. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 16 febbraio 2006}} *I gatti neri mi portano fortuna. Io rallento sempre perché mi attraversino la strada. *Io cucino perché lui {{NDR|[[Francesco Totti]]}} non è capace. Lui apparecchia, sparecchia, lava i piatti. *Su dieci trasmissioni sette sono di [[calcio]]. È una cosa impossibile. Se mi capita di guardarle mi addormento. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Blasi, Ilary]] Ralf Dahrendorf 8668 67773 2006-11-12T20:42:05Z Nemo 823 '''Ralf Gustav Dahrendorf, Baron Dahrendorf''' (1929 – vivente) è un filosofo e sociologo tedesco. ==''Per un nuovo liberalismo''== [[Image:Dahrendorf.jpg|thumb|200px|right|Ralf Dahrendorf]] *Il crinale fra [[teoria]] e prassi è un luogo di sosta insicuro e, alla lunga, insoddisfacente. (p. V) *Già cento anni prima che fosse concluso [il contratto sociale], John Locke scriveva: 'Al principio tutto il mondo era come l'[[America]]'. (p. 7) *Le domande sono delle spinte alla decisione, che ci vengono poste dalla [[vita]]. Per quanto possiamo essere fantasiosi o disperati, non possiamo sottrarci ad esse. Anche quando facciamo a meno di dare una risposta alle domande, diamo una risposta carica di conseguenze. Le domande sono là e si impongono a noi, che lo vogliamo o no. <br />I problemi al contrario li creiamo noi stessi. Essi non soltanto sono un prodotto degli uomini – lo sono anche le domande –, ma in certo modo sono sempre un prodotto di colui che aspira alla loro soluzione. A differenza delle domande, essi sono costruiti in proprio, e in questo senso sono artificiali. Noi possiamo scioglierli o no; in linea di principio possiamo anche lasciarli stare, addirittura dimenticarcene, senza che essi ci perseguitino. Le domande caratterizzano il mondo della prassi, i problemi quello della teoria. (p. 11) *La prassi è inevitabilmente calata entro limiti temporali, la teoria è fondamentalmente svincolata dal tempo. (p. 13) *Talvolta il comportamento pragmatico è necessario; ma chi cerca di fare di necessità virtù, conclude poco, anzi spesso peggiora quello che è chiamato a riparare. La teoria è qualcosa di più di un piacevole lusso. <br />Il pragmatismo è conservatorismo sotto la veste dell'azione. Esso conserva l'esistente, nel mentre che dà l'impressione di movimento. <br />Il massimo di cambiamento prodotto dai pragmatici consiste nello scavare una buca per riempirne un'altra – una terapia dell'occupazione anziché occupazione, un gioco a cambiare anziché cambiamento. (p. 21) *La più potente forza motrice del progresso sociale nel mondo industriale è rappresentata dal fatto che i partiti politici e il loro scontro hanno fornito espressione organizzata al profondo conflitto degli interessi di classe. (p. 51) *Quando delle classi diventano troppo sicure della propria posizione, non si limitano a difendere lo status quo, ma lo rendono rigido. (p. 55) *Quanto più a lungo dominano stabili rapporti democratici, tanto più difficile diventa sciogliere il collante del cartello degli interessi. (p. 56) *Il delinquere, sia contro la persona sia contro la proprietà, viene colto dai gruppi del ceto medio come un fatto onnipresente, e porta quindi a richiesta di diritto e ordine in un senso meccanico esteriore, cioè in direzione di un ulteriore indurimento delle arterie della società ufficiale. <br />Quasi tutti gli sviluppi sociali sembrano muoversi verso una sempre più confortevole ma anche più rigida struttura di subordinazione per la maggioranza, e verso un'esistenza sempre più esposta e sradicata per le minoranze emarginate. (p. 62) *Quanto più rapidamente il lavoro ci sfugge (come sembra), tanto più ognuno, pieno di dubbi, si attacca ai valori e alle strutture della società del lavoro. (p. 160) *La tecnologia non si è tanto sostituita al lavoro, quanto piuttosto ha allontanato i lavoratori dai processi produttivi. (p. 164) *Ma il lavoro ha una sua valenza anche in quanto una delle forze principali per la strutturazione della vita degli uomini. Finora nessuno ha scoperto una forza ugualmente efficace. Sicché la società senza lavoro è rimasta singolarmente amorfa, priva di contorni e di significato. (p. 174) *Quando i tempi sono cattivi, la fantasia degli uomini viene eccitata da fini lontani, ma il tentativo di realizzare quei fini contribuisce poco a rendere migliori i tempi. [...] Utopia e rivoluzione possono apparire attraenti a coloro che sono lontani da entrambi, ma nella realtà significano quasi sempre oppressione e miseria. (p. 197) {{NDR|''Ralf Dahrendorf'', ''Per un nuovo liberalismo'', Sagittari Laterza, Roma-Bari 1988. Traduzione a cura di Michele Sampaolo. ISBN 8842032514.}} {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Dahrendorf, Ralf]] [[Categoria:Sociologi tedeschi|Dahrendorf, Ralf]] [[de:Ralf Dahrendorf]] Template:Qotd/3luglio 8669 49345 2006-07-03T09:00:27Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>e idee e la comprensione crescono come piante; non serve trafficare troppo attorno ad esse.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Pavel Florenskij]]''' Template:Robocop 8670 49351 2006-07-03T09:48:41Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Robocop''''' |- |align=center| <small>''[[Robocop]]'' | ''[[Robocop 2]]'' | ''[[Robocop 3]]'' </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Viol@ 8671 62609 2006-10-25T13:42:08Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Viol@ <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Viol@ <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Donatella Maiorca]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Claudio Antonini]], [[Fabrizio Bettelli]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Stefania Rocca]]: Marta/Viola *[[Stefano Rota]]: Lorenzo *[[Rosanna Mortara]]: Laura *[[Elio Pistolesi]]: Bricklayer *[[Ennio Fantastichini]]: Mittler (voice) | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Viol@''''', [[film]] [[italia]]no del 1998 con [[Stefania Rocca]] e [[Stefano Rota]]. Regia di [[Donatella Maiorca]]. ==Frasi== * Sei il mio primo pensiero appena mi alzo. ('''Mittler''') {{NDR|In chat rivolto a Viola}} ==Dialoghi== * {{NDR|in chat}} <br /> '''Viola''': Mi sembri uno sano, che ci fai in questa scatola? <br /> '''Mittler''': Parlo con te. * {{NDR|in chat}} <br /> '''Mittler''': Io e te siamo speciali, Viola. <br /> '''Viola''': Mi chiamo Marta! [[Categoria:Film drammatici]] Robert Merton Solow 8678 49380 2006-07-03T13:12:09Z Dread83 47 ha spostato [[Robert Merton Solow]] a [[Robert Solow]]: Allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Robert Solow]] Template:Qotd/7marzo 8691 49476 2006-07-03T22:27:01Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/7Marzo]] a [[Template:Qotd/7marzo]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n cinico è uno che quando annusa i fiori cerca intorno la bara.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br>[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Russel Lynes]]''' Salvatore Satta 8696 67421 2006-11-10T06:06:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Salvatore Satta''' (1902 – 1975), giurista e scrittore italiano. ==''Il giorno del giudizio''== '''Copyright''': Adelphi, Milano, 1979. ===[[Incipit]]=== Don Sebastiano Sanna Carboni, alle nove in punto, come tutte le sere, spinse indietro la poltrona, piegò accuratamente il giornale che aveva letto fino all'ultima riga, riassettò le piccole cose sulla scrivania, e si apprestò a scendere al piano terreno, nella modesta stanza che era da pranzo, di soggiorno, di studio per la nidiata dei figli, ed era l'unica viva nella grande casa, anche perché l'unica riscaldata da un vecchio caminetto.<br /> Don Sebastiano era nobile, se è vero che Carlo Quinto aveva distribuito titoli di piccola nobiltà agli autoctoni sardi che avevano innestato gli olivastri nelle loro campagne (la grande nobiltà con tanto di predicato era quasi tutta cagliaritana, ed era praticamente straniera all'isola): ma il doppio cognome era solo un'apparenza, altro non essendo il Carboni che il nome della madre, aggiunto al Sanna, il vero e unico nome di famiglia, un poco per l'usanza spagnola, un poco per la necessità di distinguere le persone, nella poca varietà dei nomi determinata dalla scarsa popolazione. ===Citazioni varie=== *Tu stai al [[mondo]] solo perché c'è posto! *Ricco non sono io, ricco è il cimitero. *Chi lavora ha sempre ragione su chi insegue le sue chimere, e intanto non lavora. (p. 19) *Perché il [[potere]], contro le apparenze, si manifesta più col dare che col togliere. (p. 21) *La [[casa]] non sarebbe stata ugualmente mia, perché nostra non è la casa che ci facciamo, ma la casa che ci viene tramandata dai nostri padri, quella che riceviamo apparentemente gratis, in realtà attraverso il [[lavoro]], onesto o disonesto, delle generazioni. (p. 42) *Ma gli odori sono più vicini al frutto dei colori, hanno in sé qualcosa di concreto, di appropriabile che i colori non hanno. (p. 43) *L'assenza del padre nella casa è una terribile presenza. (p. 64) *Perché la [[povertà]] crea intorno a sé un alone di [[poesia]], ma stabilisce un diaframma col mondo, che per sua natura è ricco. (p. 73) *Figli non ne erano venuti, ma questo non aveva nessuna importanza. Né l'uno né l'altra sentivano il bisogno di continuarsi, perché non avevano il senso della propria incompletezza. (p. 90) *Il senso dell'utile e dell'inutile è estraneo a [[Dio]] e ai [[bambini]]: esso è l'elemento diabolico della [[vita]]. (p. 94) *Non c'è il minimo [[dubbio]] che Pietro Catte in astratto non sia una [[realtà]], come non lo è alcun altro [[uomo]] su questa terra: ma il fatto è che egli è nato ed è morto (lo attestano quegli irrefutabili atti), e questo gli dà una realtà nel concreto, perché la [[nascita]] e la [[morte]] sono i due momenti in cui l'[[infinito]] diventa finito, e il finito è il solo modo di essere dell'infinito. Pietro Catte ha tentato di sottrarsi alla realtà impiccandosi a quell'albero di Biscollai: ma la sua è stata una vana [[speranza]], perché non si può annullare il proprio essere nati. Per questo io dico che Pietro Catte, come tutti i miseri personaggi di questo racconto, è importante, e deve interessare tutti: se egli non esiste nessuno di noi esiste. (p. 158) *Perché in definitiva ognuno vuole essere sé stesso con la sua consapevole mediocrità. (p. 166) *Ognuno di noi, anche se si limita a guardare in sé stesso, si vede nella fissità di un ritratto, non nella successione dell'esistenza. La successione è una trasformazione continua, ed è impossibile cogliere e fermare gli attimi di questa trasformazione. Sotto questo profilo, si può dubitare del nostro steso esistere, o la nostra realtà è solo nella morte. La storia è un museo delle cere. (p. 167) *Gli [[animali]] sono eterni, perché non hanno speranza. (p. 260) *Per conoscersi bisogna svolgere la propria vita fino in fondo, fino al momento in cui si cala nella fossa. E allora bisogna che ci sia uno che ti raccolga, ti risusciti, ti racconti a te stesso e agli altri come in un [[giudizio]] finale. (p. 291) {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Satta]] Template:Qotd/4luglio 8698 49508 2006-07-04T07:55:36Z Homer 215 Compleanno di [[Garibaldi]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>erto non provò tanta soddisfazione Colombo nella scoperta del'America, come ne provai io al ritrovare chi s'occupasse della redenzione patria.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Giuseppe Garibaldi]]''' Piero Calamandrei 8706 68452 2006-11-18T00:02:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Piero Calamandrei''' (1889 – 1956), giurista, uomo politico e scrittore italiano. *Carlo e Nello Rosselli. Giustizia e Libertà. Per questo morirono. Per questo vivono. ([[epitaffi|Epitaffio]] riportato sulla lapide di Carlo e Nello Rosselli, cimitero di Trespiano, Firenze) ==''Discorso agli studenti milanesi''== ''Milano, 26 gennaio 1955.'' *Dietro ogni articolo della [[Costituzione]], o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la [[libertà]] e la [[giustizia]] potessero essere scritte su questa Carta. *La [[libertà]] è condizione ineliminabile della legalità; dove non vi è libertà non può esservi legalità. *Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione. *La Costituzione deve essere considerata, non come una legge morta, deve essere considerata, ed è, come un programma politico. La Costituzione contiene in sé un programma politico concordato, diventato legge, che è obbligo realizzare. *La [[libertà]] è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare. ==Bibliografia== *Piero Calamandrei – ''Discorso sulla Costituzione'' [Audioregistrazione] (1959), Cetra, Torino, Collana Letteraria 449, 33 giri. *Piero Calamandrei – ''La costituzione e la gioventù: discorso pronunciato da Pietro Calamandrei nel gennaio 1955 a Milano'' (1975), a cura dell'ufficio stampa e pubbliche relazioni della provincia di Livorno. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Calamandrei, Piero]] [[Categoria:Scrittori italiani|Calamandrei, Piero]] Politica 8708 70267 2006-11-30T16:11:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sulla '''politica'''. *A proposito di politica... ci sarebbe qualcosa da mangiare? ([[Totò]]) *Devo studiare politica e [[guerra]] perché i miei figli possano avere la libertà di studiare [[matematica]] e [[filosofia]]. I miei figli dovrebbero studiare matematica e filosofia, geografia, storia naturale, costruzione navale, navigazione, commercio e agricoltura così da dare ai loro figli il diritto a poter studiare pittura, poesia, musica, architettura, scultura, e ceramica. ([[John Adams]], ''Lettera a Abigail Adams'') *In politica bisogna sempre seguire la retta via, perché si è sicuri di non incontrarvi mai nessuno. ([[Otto von Bismarck]]) *In politica i tempi del sole e della pioggia sono rapidamente cangianti. ([[Giulio Andreotti]]) *In uno Stato democratico i cittadini hanno diritto di fare politica dove vogliono. ([[Achille Occhetto]]) *La Medicina è una scienza sociale e la Politica altro non è che la Medicina su larga scala. ([[Rudolf Virchow]]) *La politica è l'arte del possibile. ([[Otto von Bismarck]]) *La politica è stata definita la seconda più antica professione del mondo. Certe volte invece trovo che assomiglia molto di più alla prima. ([[Ronald Reagan]]) *La politica migliore è l'[[onestà]]. ([[Charles Spurgeon]]) *La politica, nella comune accezione del termine, non è altro che corruzione. ([[Platone]]) *La politica non è una brutta professione. Se vi succede di avere dei problemi o se cadete in disgrazia potete sempre scrivere un libro. ([[Ronald Reagan]]) *La politica non è una [[scienza]] esatta. ([[Otto von Bismarck]]) *La politica pratica consiste nell'ignorare i fatti. ([[Henry Adams]]) *La politica, nella pratica, quali che siano le idee che professa, è sempre l'organizzazione sistematica dell'[[odio]]. ([[Henry Adams]]) *Politica vuol dire realizzare. ([[Alcide De Gasperi]]) *Un [[uomo]] di stato è un politico che dona se stesso al servizio della nazione. Un politico è un uomo di stato che pone la nazione al suo servizio. ([[Georges Pompidou]]) ==Proverbi italiani== *Canzone politica, brutta canzone. *Chi non ha politica, non sa regnare. *Ci vuol politica, ci vuole. *Il politico bacia con la bocca, e tira calci con i piedi. *In fatto di politica è più utile un po' di buon senso che molta astuzia. *L'onestà è la miglior politica. *L'uomo politico accende una candela a Dio e un'altra al diavolo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Politica|la politica}} [[Categoria:Politica|Politica]] [[ar:الوطنية والسياسة]] [[bg:Политика]] [[bs:Politika]] [[de:Politik]] [[en:Politics]] [[et:Poliitika]] [[eu:Politika]] [[fa:سیاست]] [[gl:Política]] [[he:פוליטיקה]] [[ja:政治]] [[ku:Siyaset]] [[lt:Politika]] [[nl:Politiek]] [[pl:Polityk]] [[pt:Política]] [[sk:Politika]] [[sl:Politika]] [[sv:Politik]] Democrazia 8709 73049 2006-12-18T08:04:08Z Aurorablu 185 ordine alfabetico *Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto. ([[Blaise Pascal]]) *Il bello della democrazia è proprio questo: tutti possono parlare, ma non occorre ascoltare. ([[Enzo Biagi]]) *In una dittatura devi stare attento a quello che dici. In una democrazia puoi dire quello che vuoi... l'importante è che non cerchi di dimostrarlo. ([[Dario de Judicibus]]) *L'altro giorno qualcuno mi ha spiegato la differenza tra democrazia e democrazia popolare. E' la stessa differenza che passa tra una camicia e una camicia di forza. ([[Ronald Reagan]]) *La democrazia consiste nello scegliere i vostri dittatori, dopo che loro vi hanno detto quello che pensate di voler sentire. ([[Alan Coren]]) *La democrazia è basata sulla convinzione che nella gente comune ci sono possibilità non comuni. ([[Harry Emerson Fosdick]]) *La democrazia è fragile, e a piantarci sopra troppe bandiere si sgretola. ([[Enzo Biagi]]) *La democrazia è il governo del popolo, dal popolo, per il popolo. ([[Abramo Lincoln]]) *La democrazia è la peggior forma di governo... escludendo tutte le altre. ([[Winston Churchill]]) *La democrazia è un piccolo nucleo basato sul comune accordo, circondato da una vasta gamma di differenze. ([[James Bryant Conant]]) *La democrazia è uno stato che legittima la sottomissione della minoranza alla maggioranza, ed è paragonabile ad un'organizzazione istituita per l'uso sistematico della forza di una classe contro l'altra, di una parte della popolazione contro l'altra. ([[Lenin]]) *La democrazia funziona quando a decidere sono in due e uno è malato. ([[Winston Churchill]]) *La democrazia si muta in dispotismo. ([[Platone]]) ==Proverbi italiani== *Giusta in astratto è la democrazia, ma in pratica dal giusto assai devia. *I pochi fanno buona prova, ma i più vincono. *Il diritto vuole che il meno sia sottoposto al più. *Non è più il tempo che in bocca ai poltroni fioccavano a diluvio i maccheroni . *Scandalosa dottrina è l'affermare, che chi finger non sa non sa regnare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{wikiargomento|Democrazia|la democrazia}} [[Categoria:Politica|Democrazia]] [[bg:Демокрация — Демократичност]] [[de:Demokratie]] [[el:Δημοκρατία]] [[en:Democracy]] [[es:Democracia]] [[gl:Democracia]] [[ja:民主主義]] [[pl:Demokracja]] [[pt:Democracia]] [[sk:Demokracia]] [[sv:Demokrati]] Scuola 8710 70269 2006-11-30T16:12:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Chi apre la porta di una scuola, chiude una prigione. ([[Victor Hugo]]) *Dalla culla e non dalla scuola deriva l'eccellenza di qualunque ingegno. ([[Pietro Aretino]]) *I miei problemi sono iniziati con la prima educazione. Andavo in una scuola per insegnanti disagiati. ([[Woody Allen]]) *L'unico periodo in cui la mia [[Educazione|educazione]] si è interrotta è stato quando andavo a scuola. ([[George Bernard Shaw]]) *La scuola è quell'esilio in cui l'adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio. ([[Maria Montessori]]) *La scuola è una fabbrica di echi gestita dallo stato. ([[Norman Douglas]]) *Tutto ciò che non so l'ho imparato a scuola. ([[Leo Longanesi]]) *Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere. ([[Piero Calamandrei]]) ==Sulla riforma della scuola== *{{NDR|Si parla delle riforme scolastiche}} Il ministro Berlinguer, infatti, era animato da buone intenzioni, e da queste, come insegna Manzoni, non è possibile difendersi. <br> Lucia riesce a sfuggire alle grinfie di don Rodrigo e addirittura trasforma in un santo l'Innominato, ma con una donna Prassede non ce la fa: deve subirne i lodevoli progetti pedagogici, che sono gli unici che riescano a destare in lei un poco cristiano e impotente sentimento di odio. ([[Vittorio Coletti]]) *La scuola deve sottoporre il progresso tecnologico a vaglio critico. Deve dare ai cittadini gli strumenti per analizzare la realtà sociale nei suoi diversi aspetti: la politica come la tecnologia. Questi strumenti sono la capacità di riflessione autonoma e il senso critico, che non possono venire da un'educazione schiacciata sul presente. Serve la storia, come ammaestramento per relativizzare e poter analizzare e, se del caso, criticare il presente. Per un programma politico di segno totalitario, invece, è funzionale una scuola che si allinei pedissequamente ai cantori acritici del progresso tecnologico. ([[Michele Loporcaro]]) *[Colla riforma Moratti la scuola diventa] una lunghissima anticamera davanti alla porta del capufficio. Una precocissima , spietata selezione del personale. ([[Michele Serra]]) *Volendo imprigionare il mondo in un gioco di parole, si può dire che la scuola pubblica è passata da Croce e delizia, a una riforma che... Gentile non era, perché aristocraticamente arrogante e idealistica, ma che è stata colpita a morte da chi non essendo né Croce, né Gentile, trasformava tutto in imperfetta Letizia. ([[Giuseppe Ricuperati]]) ==Proverbi italiani== *Chi corre da una scuola all'altra, impara poco. *Chi è padrone della scuola, è padrone del paese. *Chi fu un buon scolaro, sarà anche buon maestro. *Chi non fu mai scolaro, non sarà mai buon maestro. *Chi va a scuola, qualche cosa impara sempre. *Dalle buone scuole e dalle buone strade si conoscono i buoni governi. *Gli amici di scuola sono i migliori. *Gli scolari sciupano molti libri prima di diventar maestri. *La buona scuola fa i buoni scolari. *La scuola è aperta a tutti. *Nella scuola dell'esperienza s'impara tutti i giorni. *Scolaro che sempre zufola, di rado fa buona riuscita. *Si deve imparare, non per la scuola, ma per la vita. *Un buon scolaro raggiunge presto il suo maestro. *Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Cultura]] [[de:Schule]] [[pl:Szkoła]] MediaWiki:Viewpagelogs 8711 49553 2006-07-04T09:36:04Z Dread83 47 Vedi i log relativi a questa pagina Negrita 8717 72753 2006-12-17T00:37:00Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Negrita''', gruppo rock italiano. === ''Reset'' === '''Etichetta''': Mercury, 1999, Prodotto da [[Fabrizio Barbacci]] *''Mama Mae' prega perché... il mondo va più veloce di me: alzo lo stereo a palla per non pensare / alzo così tanto da farmi male / dimenticando tutto quello che so...'' (da ''Mama Mae''') *''Pensavo di poter uscire e chiudere di scatto lasciandomi di là come lasci a casa un gatto ma in fondo sai cos'è, non si fugge mai da sé...'' (da ''Negativo'') *''Mi serve troppo perdermi <br /> per stare un po' con me <br /> che il tempo porti polvere <br />che il vento piano spazzerà.'' (da ''Cuore di cemento'') *''Io bevo, che mi dà la carica / bevo, che la vita è stupida / bevo, solo per fare rabbia a chi ha la testa nella sabbia / e grido, che ognuno ha una misura / e non sarà mai una censura in grado di poter stabilire cosa è bene e cosa è male...'' (da ''Transalcolico'') {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali]] Adriano 8726 67423 2006-11-10T06:06:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{disambigua}} Il nome '''Adriano''' può riferirsi a: * '''[[Publio Elio Traiano Adriano]]''' (76 – 138), imperatore romano. * '''[[Adriano Leite Ribeiro]]''' (1982 – vivente), calciatore brasiliano. Categoria:Sospette violazioni di copyright 8739 49679 2006-07-04T14:27:47Z Dread83 47 Questa categoria elenca tutte le voci attualmente discusse per violazione di copyright. [[Categoria:Aiuto]] Renzo Piano 8740 68454 2006-11-18T00:02:30Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Renzo Piano''' (1937 – vivente), architetto italiano. *[[Pablo Neruda]] ha detto che il poeta quello che ha da dire, lo dice in [[poesia]], perché non ha un altro modo di spiegarlo. Io, che faccio l'architetto, la [[morale]] non la predico: la disegno e la costruisco. *La [[città]] è una stupenda emozione dell'[[uomo]]. La città è un'invenzione, anzi: è l'invenzione dell'uomo! *Una città non è disegnata, semplicemente si fa da sola. Basta ascoltarla, perché la città è il riflesso di tante storie. ==Bibliografia== *Renzo Piano – ''La responsabilità dell'architetto. Conversazione con R. Cassigoli'' (2000), Passigli, Firenze, pp. 75-82. {{wikipedia}} [[Categoria:Architetti|Piano, Renzo]] Template:Qotd/5luglio 8752 49922 2006-07-05T07:50:42Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>olo l'individuo pensa. Solo l'individuo ragiona. Solo l'individuo agisce.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Ludwig von Mises]]''' Categoria:Mistici 8755 49958 2006-07-05T11:14:49Z Dread83 47 [[Categoria:Persone per professione]] [[en:Category:Mystics]] Augustine Birrell 8756 67425 2006-11-10T06:07:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Augustine Birrell''' (1850 – 1933), scrittore e politico britannico. *Quella montagna di polvere che chiamiamo [[storia]]. (da ''Carlyle'', in ''Obiter Dicta'', 1884) *Le [[biblioteca|biblioteche]] non si fanno; crescono. (da ''Obiter Dicta'') *Non c'erano [[libro|libri]] nell'Eden e non ce ne saranno in paradiso. (da ''In the Name of the Bodleian and Other Essays'') [[Categoria:Politici britannici|Birrell]] [[Categoria:Scrittori britannici|Birrell]] [[en:Augustine Birrell]] [[pt:Augustine Birrell]] Animale 8757 49982 2006-07-05T13:02:08Z Dread83 47 ha spostato [[Animale]] a [[Animali]] #REDIRECT [[Animali]] Alexander Herzen 8758 49996 2006-07-05T13:20:55Z Dread83 47 ha spostato [[Alexander Herzen]] a [[Aleksandr Ivanovic Herzen]]: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Aleksandr Ivanovic Herzen]] Jackson Pollock 8759 67426 2006-11-10T06:07:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jackson Pollock''' (1912 – 1956), pittore statunitense. *L'artista moderno, mi pare, lavora per esprimere un [[mondo]] interiore; in altri termini: esprime il movimento, l'[[energia]] e altre forze interiori. *L'inconscio è un elemento molto importante dell'arte moderna e penso che le pulsioni dell'inconscio abbiano grande significato per chi guarda un quadro. *Per me l'[[arte]] moderna non è altro che l'espressione degli ideali dell'epoca in cui viviamo. ==Bibliografia== *Jackson Pollock – ''Lettere, riflessioni, testimonianze'' a cura di E. Pontiggia (1991), SE, Milano. {{wikipedia}} [[de:Jackson Pollock]] [[en:Jackson Pollock]] [[tr:Jackson Pollock]] [[Categoria:Pittori statunitensi|Pollock, Jackson]] Igor Mitoraj 8761 67427 2006-11-10T06:07:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Igor Mitoraj''' (1944 – vivente), scultore polacco. ==''Intervista di Gilles Vincent-Huegas''== *In generale, deploro che l'[[architettura]] non integri nella sua elaborazione l'opera d'[[arte]], che si aggiunge molto spesso a seconda delle risorse a disposizione e al di fuori di ogni considerazione estetica. *Ho la [[nostalgia]] di qualcosa di molto bello, di molto semplice, una sorta di [[paradiso]] perduto; ho bisogno di una certa [[bellezza]], questa mi fa vivere. *La mia [[arte]] è, evidentemente, l'espressione artistica di un certo malessere, di un'emozione, di una protezione, che lascia la porta aperta all'immaginario; non è che un trampolino per l'al di là. ==Bibliografia== *Igor Mitoraj – ''Sculpture'', Parigi 1988, pp. 46-48. Traduzione italiana, Francesco Paolo Di Teodoro. [[Categoria:Scultori|Mitoraj, Igor]] Alessia Marcuzzi 8762 67428 2006-11-10T06:07:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Alessia Marcuzzi''' (1972 – vivente), attrice e una conduttrice televisiva italiana. {{Intestazione|''Corriere della Sera'', 24 marzo 2004}} *Il [[calcio]] non mi interessa.. Io non mi intrometto nelle cose di [[Simone Inzaghi|Simone]] come lui non si intromette nelle mie. Le mogli e le fidanzate dei calciatori che si fanno troppo vedere mi danno fastidio. *Io e [[Simona Ventura|Simona]] siamo simili come spontaneità ma diverse come carattere. Siamo tutte e due dei maschiacci. Ma lei è una capobanda. A me ne fanno di tutti i colori. Lei è un maschio vincente. Io un maschio perdente. *Una volta il Trio Medusa mi fermò e mi chiese: "Il figlio è di Simone Inzaghi?". Se io avessi risposto si, loro – come fanno sempre – si sarebbero messi a ridere a crepapelle. Io invece ho risposto "No!" ed ho cominciato a ridere io. E li ho fregati. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Marcuzzi, Alessia]] Mario Giordano 8763 69669 2006-11-28T21:22:53Z Nemo 823 '''Mario Giordano''' (1966 – vivente), giornalista italiano. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 10 giugno 2004}} *A me piace molto l'imitazione che mi fa [[Fabio De Luigi|De Luigi]] ma mi infastidisce il tono della Gialappa's quando decide che cosa è bene e che cosa è male. *[[Emilio Fede|Fede]] ha creato l'informazione qua dentro e gli siamo tutti riconoscenti. *[[Gabriella Simoni]] ha coperto tutta la guerra in maniera egregia, meglio della Botteri, molto meglio della Gruber. È la migliore inviata italiana. *Io sono più simile a [[Vittorio Feltri|Feltri]]. Anche lui ha delle idee che esprime di volta in volta, a volte sembra leghista, a volte fascista, a volte anarchico. *Mi dà fastidio quando mi attaccano sulla voce, sull'aspetto. Come quel genio assoluto di [[Giancarlo Dotto]], che tra l'altro è pagato riccamente da Mediaset. Sull'Espresso ha scritto un'intera pagina sulla mia ambiguità sessuale. *Un giornalista non si deve schierare. I [[giornalisti]] hanno una funzione simile a quella dei giudici. {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Giordano, Mario]] Pupo 8764 67430 2006-11-10T06:07:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Enzo Ghinazzi''' (1955 – vivente), cantante italiano. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 8 dicembre 2005}} *Ho provato tutto, tranne la [[droga]], il fumo e l'[[omosessualità]]. *Ho successo con le donne che non cercano il maschio bello ma l'[[uomo]] educato, gentile e affidabile. *Io sono uno degli uomini più affidabili della Terra. Non ho mai fatto un torto a nessuno, non ho mai deluso una persona che si fosse affidata a me. *Io non sono una persona semplice. Ho un codice preciso e rigido. Dico continuamente no. *Il gioco è l'imponderabile, è la sfida con [[Dio]]. *Il perdono è la più bella manifestazione d'amore che esista al mondo. *La [[chitarra]] è un grande strumento di affabulazione e di conquista. *Un giocatore è sempre onesto. Bara con sé stesso ma mai con gli altri. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Cantanti italiani]] Tite Kubo 8765 62928 2006-10-26T21:36:31Z Nemo 823 '''Tite Kubo''' (1977 – vivente), disegnatore e ideatore di fumetti. * Noi temiamo ciò che non possiamo vedere. (da ''Bleach'', numero 1) * Le persone hanno [[speranza]] perché la [[morte]] è invisibile ai loro occhi. (da ''Bleach'', numero 2) * Se io fossi pioggia che riesce a unire cielo e terra, divisi in eterno, potrei riuscire ad unire due anime allo stesso modo. (da ''Bleach'', numero 3) * Se non impugno una spada non posso difenderti, se impugno una spada non posso abbracciarti. (da ''Bleach'', numero 5) * Già, per noi non esiste il destino. Soltanto chi, inghiottito dall'ignoranza e dalla paura, mette il piede in fallo e scivola nelle torbide acque chiamate destino. (da ''Bleach'', numero 6) [[Categoria:Autori di fumetti|Kubo, Tite]] Template:Qotd/6luglio 8766 50060 2006-07-06T08:24:17Z Dread83 47 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>ibertà è decidere, ma anche, non dimenticarlo, renderti conto che stai decidendo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Fernando Savater]]''' Cavallo 8770 71141 2006-12-04T10:30:44Z Carlosavio 1315 aggiunta di proverbio ==Proverbi italiani== *A buon cavallo non c'è bisogno di dire: trotta! *A buon cavallo non manca sella. *A caval [[regalo | donato]] non si guarda in bocca. *A cavallo da fieno [[uomo]] di paglia; a uomo di paglia cavallo da fieno. *A cavallo giovane, cavaliere vecchio. *A cavallo mangione corda corta. *Ai cavalli fatica e biada. *Al cavallo sprone e alla [[donna]] bastone. *Caval d'Olanda, buona bocca e cattiva gamba. *Caval pomellato caval malato. *Cavallo che inciampa e non cade, è buon segnale. *Cavallo che si guarda indietro ha poca voglia di andare avanti. *Cavallo da fieno, cavallo da nulla. *Cavallo giovane porta soldati, cavallo vecchio porta concime. *Cavallo o cavalla, cavalcali sulla spalla. *Cavallo tanto va, tanto vale. *Cavallo troppo ghiotto scavalca il padrone. *Cavallo vecchio non cambia andatura. *Chi compra cavalli compra fastidi. *Chi non ha travagli, tenga dei cavalli. *Chi tien cavallo e non ha strame, in capo all'anno muore di fame. *Chi trascura il chiodo finisce col perdere il cavallo. *Ciò che si risparmia in biada va poi in frusta. *E meglio caval fatto, che puledro matto. *Far trottare un cavallo dopo avergli dato la biada è farla seminare per strada. *I più grandi nemici dei cavalli sono il riposo e il grasso. *Il cavallo che obbedisce alla voce, non sopporta lo sprone. *Il cavallo che scappa da sé si castiga. *Il cavallo deve andare alla greppia e non la greppia al cavallo. *Il cavallo sano vuole quattro cose: briglia e biada, striglia e strada. *In mancanza di cavalli trottano gli asini. *La biada della sera va nelle gambe, quella del mattino va nel letame. *Mal si giudica il cavallo dalla sella. *Mangione fa cavallone. *Molti cavalli e molti cani, fanno di un ricco un poverino. *Né cavalli, né giardini, sono fatti pei poverini. *Non basta un cavallo per fare un cavaliere. *Non tutti i cavalli corrono la gara, né tutte le parole meritano risposta. *Orzo e paglia fanno il caval da battaglia. *Quando si tratta di cavalli diffida anche di tuo padre. *Se il cavallo è buono e bello, non guardare né razza né mantello. *Tanto mangia un ronzino quanto un buon cavallo. *Una buona strigliata vale una passeggiata. *Uomo a cavallo, sepoltura aperta. *Uomo a cavallo, uomo morto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] Creanza 8771 70271 2006-11-30T16:12:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Creanza, cortesia e beneducazione. ==Proverbi italiani== *A tavola ed a tavolino si conosce la gente. *Alla [[donna]] non si dice mai né brutta, né vecchia. *All'assente ed al morto non si deve far torto. *Ambasciatore non porta pena. *Cani e villani lasciano sempre l'uscio aperto. *Chi ben non usa la cortesia, la guasta. *Chi canta a tavola e a letto è matto perfetto. *Chi dà per cortesia, dà con allegria. *Chi dice brutta ad una donna, commette un delitto che non sarà mai perdonato. *Chi entra senza essere chiamato, non si lagni se viene congedato. *Chi ha creanza se la passa bene. *Chi non accetta non merita. *Chi non ha discrezione non merita rispetto. *Chi sta in ascolteria sente quel che non vorria. *Chi vuota il bicchiere tutto in una volta, è un ubriacone; chi in due, è bene educato; chi in tre, appartiene ai superbi. *Cortesia di parole e mano al cappello, costano poco e fanno il buono e il bello. *Cortesia e buoni costumi sono due buoni passaporti. *Cortesia schietta, domanda non aspetta. *Dove non sei chiamato, non andare. *Dove non t'appartiene, né mal né bene. *È meglio essere cortese morto, che villano vivo. *È più caro un "no" grazioso, che un "sì" dispettoso. *I confronti sono sempre odiosi. *Il carro vuoto deve cedere il passo al pieno. *Il modo di dare vale assai più di ciò che si dà. *Il tacere è rispondere a chi parla senza ragione. *In casa di galantuomini, prima le donne, poi gli uomini. *In Chiesa ed in mercato ognuno è licenziato. *La cortesia è la compagna inseparabile della [[virtù]]. *La cortesia è noiosa a quelli che non la conoscono. *La cortesia non costa nulla a chi la usa, e procura piacere a chi la riceve. *La cortesia obbliga più di un prestito. *La cortesia ottiene molto con poca spesa. *La cortesia va innanzi alla [[bellezza]]. *La molta cortesia fa temere che inganno vi sia. *Le belle maniere accattivano la gente. *Neanche il bovaro lavora bene se non s'inchina. *Non bisogna ripescare tutte le secchie che cascano. *Non domandare all'oste se ha buon vino. *Non mettere il tuo cucchiaio nell'altrui zuppa. *Non nominare la corda in casa dell'impiccato. *Non rammentar la croce al diavolo. *Non si può pigliare tutte le mosche che volano. *Non si rammentano i morti a tavola. *Nulla con la [[forza]], tutto con l'[[amore]]. *Ogni parola non vuol risposta. *Parola cortese e mano al cappello non costano nulla e giovano assai. *Parole di bocca e pietra gettata, chi le raccoglie perde la giornata. *Quello che tu vuoi dire alla fine, dillo in principio. *Respingere il dono è scortesia. *Salutare è cortesia, rendere il saluto è obbligo. *Salutare è cortesia, rispondere è obbligo. *Siedi al tuo posto e nessuno può farti alzare. *Tacere e ben trattare non fecero mai male a nessuno. *Tre dita nella saliera è l'arma del contadino. *Troppe cortesie puzzano d'inganno. *Una cortesia è un fiore. *Una cortesia ricerca l'altra. *Usa cortesia con chicchessia. *Vedere e non toccare è una bella cosa da imparare. *Vince più cortesia che forza d'armi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] René Magritte 8773 68455 2006-11-18T00:02:40Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{da wikificare}} '''René François Ghislain Magritte''' (1898 – 1967), pittore belga. *La mente ama l'ignoto. Ama le immagini il cui significato è sconosciuto, poiché il significato della mente stessa è sconosciuto. (citato in [[Suzi Gablik]], ''Magritte'', cap. 1 – Thames & Hudson, 1970) ==''Intervista a cura di Maurice Bots, 2 luglio 1951''== *Io cerco di trasformare in materia l'insensibile. *La [[poesia]] non ha nulla a che fare con la versificazione. Consiste in ciò che si trova nel [[mondo]], al di qua di quanto ci è permesso di osservare. *Nella [[vita]] tutto è mistero. *Non dipingo: utilizzo oggetti che hanno l'apparenza di quadri, perché il caso ha fatto sì che questa forma espressiva convenisse meglio ai miei sensi. *Ogni epoca ha una sua coscienza propria che le altre epoche non sanno assimilare. *Uno studioso al microscopio vede molto più di noi. Ma c'è un momento, un punto, in cui anch'egli deve fermarsi. Ebbene, è a quel punto che per me comincia la [[poesia]]. ==''Conferenza all'Académie Picard, 11 dicembre 1959''== *Ciò che bisogna dipingere è dato dall'ispirazione, che è l'evento in cui il [[pensiero]] ''è'' la somiglianza stessa. *La [[pittura]] viene correttamente chiamata: un'[[arte]] della somiglianza. *Una descrizione esatta esclude la bizzarria, il lirismo delicato o violento. Uno stile risentito potrebbe solo toglierle precisione e ricchezza. ==Bibliografia== *René Magritte – ''La combinazione della mia arte'' a cura di G. Cacciavillani, Montebelluna, 1991. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori|Magritte, René]] [[de:René Magritte]] Umberto Elia Terracini 8774 68456 2006-11-18T00:03:08Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Umberto Elia Terracini''' (1895 – 1983), politico e uomo di stato italiano. *L'Assemblea ha pensato e redatto la Costituzione come un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano, cui essa la affida perché se ne faccia custode severo e disciplinato realizzatore. (da ''Come nacque la Costituzione'' – Editori Riuniti, Roma, 1997) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici italiani|Terraccini, Umberto Elia]] Umberto Terracini 8775 50216 2006-07-06T17:15:54Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Umberto Elia Terracini]] Epicarmo 8776 67643 2006-11-11T10:34:18Z Homer 215 wlink '''Epicarmo''' (524 a.C. circa – 435 a.C. circa), commediografo e poeta greco, è il maggior rappresentante della commedia siciliana in dialetto dorico. *'''Ου λέγειν τυγ'εσσί δεινός, αλλά σιγάν αδύνατος''' :''Tu non sei [[abilità|abile]] a parlare, ma incapace di tacere.'' :(frammento 272 Kaibel) {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti]] Felicità 8777 71762 2006-12-09T00:51:29Z Nemo 823 Aforismi sulla '''felicità'''. {{indicedx}} *Dicono che il [[denaro]] non faccia la felicità, ma se devo piangere preferisco farlo sul sedile posteriore di una Rolls Royce piuttosto che su quelli di un vagone del Metrò. ([[Marilyn Monroe]]) *Felicità: una gradevole sensazione scaturita dalla contemplazione della sofferenza altrui. ([[Ambrose Bierce]]) *Il ricordo della felicità non è più felicità, il ricordo del [[dolore]] è ancora dolore. ([[Albert Einstein]]) *La chiave della felicità è la disobbedienza in sé a quello che non c'è. ([[Afterhours]]) *La felicità dovrebbe essere l'unica condizione della vita *La felicità è benefica per il corpo, ma è il dolore che sviluppa i poteri della mente. ([[Marcel Proust]]) *La felicità è una ricompensa che giunge a chi non l'ha cercata. ([[Anton Cechov]]) *La felicità non è fare tutto ciò che si vuole *La felicità perpetua non è che un'altra parola per indicare Dio. ([[Louis De Wohl]]) *La felicità più grande consiste nell'accettare i nostri limiti e amarli. ([[Romano Battaglia]]) *La vera felicità consiste nell'[[amore]] dei propri doveri. ([[Étienne-Louis Boullée]]) *Non abbiamo diritto di consumare felicità senza produrne più di quanto abbiamo diritto di consumare ricchezze senza produrne. ([[George Bernard Shaw]]) *Non è quanto si possiede, ma quanto si assapora a fare la felicità. ([[Charles Spurgeon]]) *Non saremo mai contenti finché continueremo a cercare in cosa consiste la felicità, così non potremo mai vivere la [[vita]] cercandone il significato. ([[Albert Camus]]) *Vi è qualcosa di curiosamente noioso nella felicità altrui: quel che comunica non può generare compassione. ([[Stefano Rodotà]]) ===[[Émilie du Châtelet]]=== *La nostra felicità non dipende soltanto dalle gioie attuali ma anche dalle nostre speranze e dai nostri ricordi. Il presente si arricchisce del passato e del futuro. *L'uomo più felice è colui che non vuole cambiare il proprio stato. *Ogni età ha la felicità che le è propria. *Si è felici soltanto quando i piaceri e le passioni sono soddisfatti. *Uno dei grandi segreti della felicità è moderare i desideri e amare ciò che già si possiede. ==Proverbi italiani== *A maggior felicità, minor fede. *Chi può conseguir oggi la propria felicità, non deve aspettar domani. *Ciascuno pianta la propria felicità; ciascuno semina le proprie gioie, e ciascuno ha in mano il proprio destino. *E più rar della fenice, uom che in tutto sia felice. *Felice non è, chi d'esserlo non sa. *La felicità sta in gran parte nella fantasia. *Mondana felicità, più grande è più presto se ne va. *Nella felicità ragione, nell'infelicità pazienza. *Per essere felici bisogna occupare poco spazio, e cambiar poco di luogo. *Talun festeggia quando prende moglie, tal altro quando morte gliela toglie. *Tre cose fondano la felicità della vita: misura, ordine e convenienza. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Gioia]] *[[Infelicità]] [[Categoria:Sentimenti]] [[de:Glück]] [[en:Happiness]] [[es:Felicidad]] [[la:Felicitas]] [[pl:Szczęście]] Cleobulo 8779 54262 2006-08-23T13:33:07Z Nemo 823 '''Cleobulo''' (forse VI sec.a.C.), uno dei Sette Sapienti della Grecia. *'''Φιλήκοον έιναι μάλλον ή πολύλαλον''' :''Meglio ascoltare che parlare molto'' :(riportata da [[Diogene Laerzio]]) [[Categoria:Persone]] Emmanuel Mounier 8780 67434 2006-11-10T06:08:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Mounier.jpg|right|200px|thumb|Emmanuel Mounier]] '''Emmanuel Mounier''' (1905 – 1950), filosofo francese. *L'infanzia non ha tempo. Man mano che gli anni passano bisogna conservarla e conquistarla, nonostante l'età. (da ''Révolution personnaliste et communautaire'' – Éditions du Seuil, Parigi) *La [[democrazia]] [...] è la ricerca di una forma di [[governo]] che si articoli sulla spontaneità delle masse, per assicurare la partecipazione dei soggetti all'ordine oggettivo del [[potere]]. *La più grande [[virtù]] politica è non perdere il senso dell'insieme. *La pace non è la virtù degli imbelli. (da ''Il Corriere della Sera'', a cura di Giancarlo Cesana, 25 marzo 2003) *La [[politica]] non è una meta ultima che assorba tutte le altre; ma, e non è tutto, essa è presente in tutto. *Lo Stato è per l'[[uomo]], non l'uomo per lo Stato. *Occorre soffrire perché la [[verità]] non si cristallizzi in dottrina, ma nasca dalla carne. (da ''Lettere sul dolore'' – Rizzoli, a cura di Davide Rondoni) ==Bibliografia== *Emmanuel Mounier – ''Il personalismo'' (1964), AVE, Roma, traduzione di A. Gardin. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi francesi|Mounier, Emmanuel]] Matrimonio 8781 70273 2006-11-30T16:12:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Immagine:WomanInWeddingDress2.jpg|180px|thumb|right|Coppia di sposini]] *Che cos'è il matrimonio se non prostituzione ad un solo uomo anziché a molti? ([[Angela Carter]]) *Il matrimonio è come una trappola per topi; quelli che son dentro vorrebbero uscirne, e gli altri ci girano intorno per entrarvi. ([[Giovanni Verga]]) *Matrimonio: La Divina Commedia al contrario: prima il Paradiso, poi il Purgatorio ed infine l’Inferno. ([[Anonimo]]) *Il Matrimonio è come una fortezza assediata: quelli che ne stan fuori vorrebbero entrare e quelli che stan dentro vorrebbero uscirne. ([[Léon de Tinseau]]) *Il matrimonio è la causa prima del divorzio. ([[Groucho Marx]]) *Il matrimonio è popolare perché unisce il massimo della tentazione con il massimo dell'opportunità. ([[George Bernard Shaw]]) *Il matrimonio è un innesto: o attecchisce o no. ([[Victor Hugo]]) *Il matrimonio, nella vita, è come un duello nel mezzo di una battaglia. ([[Edmond About]]) *Il matrimonio per un [[Uomo|uomo]] non è il legarsi a una [[Donna|donna]]: è il separarsi da tutte le altre. ([[Helen Rowland]]) *La catena del matrimonio è così pesante che a volte bisogna essere in tre per portarla. ([[Alexandre Dumas (figlio)]]) *Matrimonio, sostantivo. Lo stato o condizione di una comunità formata da un padrone, una padrona e due schiavi, per un totale di due persone. ([[Ambrose Bierce]]) *Un buon matrimonio sarebbe quello di una donna cieca con un uomo sordo. ([[Montaigne]]) *Un matrimonio felice è una lunga conversazione che sembra sempre troppo breve. ([[André Maurois]]) *Un secondo matrimonio è il trionfo della speranza sull’esperienza. ([[Samuel Johnson]]) ==Proverbi italiani== *A chi muore la moglie amata, non rimane che mezz'anima e mezzo corpo. *Abbi donna di te minore, se vuoi essere signore. *Al mulino ed alla sposa manca sempre qualche cosa. *Alla moglie pigra il fanciullo serve sempre di scusa. *Alle nozze si piange e ai mortori si ride. *Bella moglie, dolce veleno. *Ben dappoco è quel marito che è schiavo della moglie. *Beni uguali, sangue uguale e anni uguali fanno i migliori matrimoni. *Bisogna sposarsi fra pari. *Buon marito è difficil che sia quello, che fu cattivo figlio, o mal fratello. *Buona moglie e gamba ammalata trattengono il marito in casa. *Cattivo amico, pessimo marito. *Chi ha buon marito lo porta in viso. *Chi ha male al dito sempre lo mira, chi ha mal marito sempre sospira. *Chi ha marito, ha padrone. *Chi ha moglie ha doglie. *Chi ha quattrini conta, chi ha bella moglie canta. *Chi ha una cattiva moglie, non ha bisogno del diavolo. *Chi lontano si va a maritare, o è ingannato o va a ingannare. *Chi mal si sposa non esce mai di fatica. *Chi male una volta si sposa, ne risente per tutta la vita. *Chi non piglia l'amante al laccio, resta in casa a guardare il catenaccio. *Chi per amor si piglia, per rabbia si scapiglia. *Chi piglia moglie per denaro, sposa spesso liti e guai. *Chi si ammoglia con niente, fino alla morte ne risente. *Chi si ammogliò giovane non si pentì mai. *Chi si marita fa bene, chi non si marita fa meglio. *Chi si somiglia si piglia. *Chi si sposa col suo sangue, rovina sé stesso e i figli. *Chi si sposa in fretta, stenta adagio. *Chi si sposa per amore, di notte ha piacere, di giorno ha dolore. *Chi si sposa prima d'esser savio, morirà prima di essere ricco. *Chi sposa il denaro, prende cattiva moglie. *Chi vuole avere una buona moglie, più che la bellezza cerchi la bontà. *Ci vogliono dieci occhi per trovare una buona moglie. *Da' moglie al tristo, da' marito alla dolente; fatto il contratto ognuno se ne pente. *Da ricca casa compra il cavallo, e da casa povera piglia moglie. *Due cose sono migliori della dote: buon nome e buon cuore. *Due dì gode il marito la sua metà, quando la piglia e quando se ne va. *E meglio sedere a tavola imbandita con un marito vecchio, che con un giovane a denti secchi. *È più facile sposarsi male che mangiare bene. *Felice quell'amore che non va troppo per le lunghe. *Giovane moglie e carne di maiale a chi non ha buon stomaco fa male. *Gli sposi che si stimano, sempre si amano. *Guarirà presto da catarri e doglie il vecchio unito a una seconda moglie. *I mariti gelosi sono spesso quelli che hanno la camicia sudicia. *Il contento di bella moglie, poco si dà, e molto si toglie. *Il marito che batte la moglie, batte e disonora se stesso. *Il marito deve acquistare, nutrire, procreare, la moglie deve conservare, partorire, allattare. *Il marito deve essere paziente, ma anche la moglie dev'essere ubbidiente. *Il marito deve guadagnare e la moglie deve conservare, se non vogliono ambedue mendicare. *Il marito di una donna savia di rado è infelice. *Il marito non deve avere in bocca denti da lupo, ma nemmeno esser senza denti. *Il marito può esser più vecchio di dieci anni della moglie, ma ella non deve esser più vecchia di lui di un anno solo. *Il marito stolto teme la moglie. *Il marito vecchio è una spina e il marito giovane, una rosa per la giovane moglie. *Il primo giorno dopo le nozze è spesso l'ultimo dell'amore. *La buona moglie fa il buon marito. *La mano di Dio stringe il nodo coniugale. *La moglie bella ti fa far la sentinella. *La moglie dell'uomo dotto vorrebbe essere un libro.Una moglie adorna distoglie il marito dall'amoreggiare con le altre. *La moglie è la chiave di casa. *La moglie fa metter giudizio. *La moglie non deve essere né troppo bella, né troppo brutta. *La prima è matrimonio, la seconda compagnia, la terza un'eresia. *L'amor del marito è la vita della moglie. *Le nozze non sono come si fanno, ma come riescono. *L'onor della casa sta nella moglie e non nel marito. *Marita il figlio quando vuoi, e la figlia quando puoi. *Maritare, maritare, suona bene e porta male. *Marito disamorato, matrimonio rammaricato. *Marito e figli come Dio te li dà, così te li piglia. *Marito e moglie d'accordo, matrimonio felice. *Marito e moglie della tua villa, compari e comari lontan cento miglia. *Marito pari, moglie pari; l'uguaglianza è il vincolo dell'amore coniugale. *Meglio pigliar moglie che insidiar l'altrui. *Moglie bella, cattiva massaia. *Moglie e buoi dai paesi tuoi. *Moglie magra e dote grassa, fa che ognuno se la passa. *Nel marito prudenza, nella moglie pazienza. *Non si celebra nozze senza che ci si infili il demonio. *Non si fanno le nozze con i fichi secchi. *Non si fecero mai nozze, che il diavolo non ci volesse far la salsa. *O bella o brutta che la moglie sia, bisogna che la tenga in compagnia. *Onora, o marito, la moglie che onorasti amante. *Poco vale quel marito che è schiavo della moglie. *Qual figlia vuoi, tal moglie piglia. *Quando il marito è in collera, il tacer della moglie è la miglior risposta. *Quando il marito vive alle spalle della moglie, non si lagni se è il suo zimbello. *Quando la moglie è onesta e bella, la gioia si affaccia e ride dalla finestra. *Quando la vedova si risposa, la penitenza non è finita. *Quello è un marito disgraziato, la cui moglie non sa accendere il fuoco. *Se il marito parla bene e la moglie tace, la famiglia vive in pace. *Se la prima moglie è una facchina, la seconda è una regina. *Senza moglie a lato, l'uomo non è beato. *Spesso il marito si lagna della moglie e la moglie del marito, ed hanno ambedue ragione. *Sposati e ridi se puoi. *Sposati e vedrai, perderai il sonno e più non dormirai. *Sposati nel tuo paese, se vuoi saper chi pigli. *Tavola e letto mantengon l'affetto. *Tra moglie e marito, non mettere dito. *Un marito intelligente governa senza tiranneggiarla, la moglie sua. *Una aiuta a maritare l'altra. *Uomo ammogliato, uccello in gabbia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Famiglia|Matrimonio]] [[de:Ehe]] [[en:Marriage]] [[es:Matrimonio]] [[fr:Mariage]] [[ja:結婚]] [[pt:Casamento]] Erma Bombeck 8782 69726 2006-11-28T21:35:30Z Nemo 823 '''Erma Louise Bombeck''' (1927 – 1996), giornalista statunitense. *[[Dio]] ha creato l'[[uomo]], ma io potrei fare di meglio. *Il [[lavoro]] casalingo può ucciderti, se fatto bene. *L'unico motivo per cui ricomincerei a fare jogging è quello che potrei sentire ancora un respiro ansimante. *Mai accettare un drink da un urologo. *Non confondere la fama col [[successo]]. [[Madonna]] è una cosa; [[Helen Keller]] è un'altra. *Non prestare mai la macchina a qualcuno che hai dato alla luce. *Ognuno di noi nella [[vita]] vive dei momenti che mettono alla prova il suo [[coraggio]]. Portare dei [[bambini]] in una [[casa]] con un tappeto bianco è uno di questi. [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Bombeck, Erma Louise]] [[bs:Erma Bombeck]] [[de:Erma Bombeck]] [[el:Έρμα Μπόμπεκ]] [[en:Erma Bombeck]] [[pt:Erma Bombeck]] [[ru:Бомбек, Эрма]] Louis De Wohl 8783 70030 2006-11-30T14:31:27Z Nemo 823 '''Ludwig Von Wohl''' (1903 – 1961), scrittore e astronomo tedesco. *Avevo visto il terribile effetto di un falso ideale. Milioni di tedeschi erano rimasti incantati dalla cialtroneria di [[Adolf Hitler|Hitler]], avevano cercato di imitarlo, diventando loro stessi dei piccoli Hitler. (citato in Walter Romig, ''The Book of Catholic Authors'', Grosse Pointe, Michigan) *[[Dio]] è il prezioso terreno sul quale prospera la semente umana, la quale ha tre radici e con esse si abbarbica al suolo: la [[fede]], la [[speranza]] e la [[carità]]. (da ''La liberazione del gigante'') *La [[felicità]] perpetua non è che un'altra parola per indicare [[Dio]]. (da ''La liberazione del gigante'') *Pregare per qualcosa o per qualcuno è una cosa molto, molto pericolosa. Si è sempre ascoltati. E mai nessuno sa veramente quello che sta chiedendo. (da ''L'ultimo crociato''') ==[[Incipit]] di ''La liberazione del gigante''== In quel momento fra Vincenzo, solo nel giardino che in piena fioritura lodava Iddio con vesti multicolori tali da far impallidire la magnificenza di re Salomone, stava leggendo il breviario; erano le prime ore del pomeriggio ed egli si sentiva quindi ancora frsco e non distratto. La prima cosa a dargli nell'occhio fu l'ombra che, sul muro davanti a lui, non era, come avrebbe dovuto essere, una superficie piana e allungata, e presentava invece qualcosa come una protuberanza che turbava la regolarità. Fra Vincenzo, il quale vi aveva gettato uno sguardo di sopra il breviario, ne fu disturbato. {{NDR|BUR, traduzione a cura di Ervino Pocar}} ==Bibliografia== *Louis De Wohl, ''La liberazione del gigante'', traduzione di Ervino Pocar, BUR, 2003. *Louis De Wohl, ''L'ultimo crociato'', traduzione di Ervino Pocar, BUR, 2001. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori tedeschi|De Wohl, Louis]] Fame 8784 70274 2006-11-30T16:12:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Asino che ha fame, mangia d'ogni strame. *Assai digiuna chi mal mangia. *Aver fame e non gradire, aver sonno e non dormire, aspettare e non venire, son tre cose da morire. *Chi ha fame non ha nemici. *Chi ha fame non ha sonno. *Chi ha patito la fame sa che cosa è la carestia. *Chi va a letto senza cena, tutta la [[notte]] si dimena. *Città affamata, città espugnata. *Con la fame il [[pane]] duro si ammorbidisce. *Dalla fame, la fama è sotterrata. *E meglio morir di fame che di stento. *Fa forame il can per fame. *Fame piccola, fame vispa; fame grande, fame trista. *Freddo e fame fanno brutto pelame. *Gola affamata, [[vita]] disperata. *Il mulino della fame quando ha [[acqua]] non ha grano. *Il solo cibo può appagar le brame, di chi per lunga inedia ha molta fame. *La fame è cattiva consigliera. *La fame è il miglior cuoco che ci sia. *La fame fa uscire il lupo dal bosco. *La fame ha spie dappertutto. *La più bell'ora per il mangiare è quella in cui si ha fame. *L'appetito non vuol salsa. *L'ordine è pane, il disordine fame. *Quando la fame assale, la musica non vale. *Quando la fame entra dalla porta, l'[[amore]] esce dalle finestre. *Un bel concerto di flauto o viola, non satolla chi ha fame e non consola. *Uomo digiuno non canta. *Vaso vuoto, suona male. *Ventre digiuno non ode nessuno. *Villano affamato è un [[uomo]] arrabbiato. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] Fretta 8785 70275 2006-11-30T16:13:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi coglie il frutto acerbo, si pente d'averlo guasto. *Chi fa in fretta fa due volte. *Chi fa in fretta, ha disdetta. *Chi sbaglia in fretta, piange adagio. *Chi va forte va alla [[morte]]. *Ciò che in fretta si fa, presto si rovina. *Cosa non pensata, non vuol fretta. *Guardati dai consigli frettolosi, perché la fretta è una cattiva consigliera. *Il [[tempo]] non rispetta le cose fatte in fretta. *La fretta corre incontro alla disgrazia. *La fretta è una cattiva consigliera. *La fretta fa rompere la pentola. *La fretta si lascia alle lepri. *La gatta frettolosa fece i gattini ciechi. *Non t'affrettare a parlare, ma ad operare. *Presto e [[bene]] non fu mai scritto. *Presto e bene non stanno insieme. *Presto e bene, raro avviene. *Raramente trova chi cerca in fretta. *Vai adagio che ho fretta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Gioco 8786 72754 2006-12-17T00:37:10Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... ==Proverbi italiani== *Al gioco non si deve far torto. *Al gioco si conosce il gentiluomo. *Chi dal lotto spera soccorso, mette il pelo come un orso. *Chi dal lotto spera soccorso, mette il pelo come un orso. *Chi gioca al lotto, è un gran merlotto. *Chi gioca al lotto, in rovina va di botto. *Chi gioca al lotto, in rovina va di trotto. *Chi gioca non dorma. *Chi gioca per bisogno, perde per necessità. *Chi gioca per ridere perde sul serio. *Chi guadagna il primo, perde l'ultimo. *Chi ha fortuna in amor, non giochi a carte. *Chi non vuol perdere non giochi. *Chi sa il gioco non lo insegni. *Chi si fida nel lotto, non mangia di cotto. *Chi si vuol riaver, non giochi più. *Ci vede meglio chi guarda che chi gioca. *Cinque numeri in sogno mi furon dati: corsi a giocarli e i [[soldi]] ho via gettati. *Denari di gioco, oggi te li do domani te li tolgo. *E persona da pregiare, chi ha perduto e lascia andare. *Giocare e perdere lo sanno far tutti. *Gioco di mano, gioco di villano. *I denari del lotto se ne van di galoppo. *Il [[diavolo]] non gioca mai da solo. *Il bel gioco dura poco. *Il giocatore è dipinto nudo. *Il giocatore ha il diavolo in [[cuore]]. *Il gioco dei tarocchi non entra in testa agli sciocchi. *Il gioco ha il diavolo in corpo. *Il gioco risica la [[vita]] e rosica la roba. *Il gioco vien dall'ira, uno paga e l'altro tira. *Il gioco, il letto, la [[donna]] e il fuoco non si contentan mai di poco. *Il gioco, il lotto, la donna e il fuoco non si contentan mai di poco. *Il lotto è la tassa degli imbecilli. *Il lotto è un inganno continuo. *Il perdere fa cattivo [[sangue]]. *Il tavolino è la pietra di paragone. *Le carte e la bottiglia sono le bandiere della [[povertà]]. *Nel gioco manca la difficil [[arte]] di vincere al dispetto delle carte. *Nelle case dei giocatori non manca mai il [[dolore]]. *Non bisogna mai giocare con chi propone il gioco. *Per un quattro, un cinque, e un sei, perse la villa il duca Mattei. *Si perde molto per essere stolto. *Vincere un ambo al lotto è un malefizio, che più accresce la [[speranza]] al [[vizio]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Gioco]] Edward Burnett Tylor 8787 67437 2006-11-10T06:09:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edward Burnett Tylor''' (1832 – 1917), antropologo evoluzionista britannico. *La [[cultura]] o civiltà, presa nel suo più ampio significato etnografico, è quell’insieme complesso che include il sapere, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume, e ogni altra competenza e abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro della società. (da ''Primitive culture'', 1871) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Antropologi|Tylor, Edward]] Edward Tylor 8788 50300 2006-07-06T21:05:29Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Edward Burnett Tylor]] Template:Qotd/7luglio 8791 50320 2006-07-07T06:10:31Z OrbiliusMagister 369 Citazione da Sir Conan Doyle (anniversario della morte) [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math> a prova principale della vera grandezza di un uomo consiste nella percezione della propria piccolezza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Arthur Conan Doyle]]''' Template:Memoria 8793 50326 2006-07-07T08:16:27Z Dread83 47 <table style="width:100%; vertical-align: middle; border:solid 1px #FFA500; margin: 0px; margin-top: 0px; background:#FFCE7B; text-align:justify; padding:5px; padding-bottom:0px; padding-right:12px;"><tr><td>[[Immagine:Exquisite-xmms.png|left|72px|]]'''Non inserire citazioni cinematografiche a memoria.'''<br />Benvenuto in Wikiquote. L'invito a contribuire in modo costruttivo alla creazione di questo compendio libero è rivolto a tutti. Visita la pagina di '''[[Aiuto:Benvenuto|benvenuto]]''' se desideri saperne di più. Per favore, quando inserisci citazioni tratte da film, <u>assicurati che siano fedeli alla pellicola.</u> Grazie.</td></tr></table><noinclude>[[Categoria:Template vandalismo]]</noinclude> A divinis 8795 50355 2006-07-07T09:41:55Z Dread83 47 La [[locuzioni latine|locuzione]] latina '''A divinis''', tradotta letteralmente, significa ''dai {{NDR|ministeri}} divini''. La sospensione "a divinis" è una pena di carattere giuridico, che è comminata ai sacerdoti per mancanze ritenute gravi, come passo antecedente alla scomunica. Una delle sospensioni più recenti e famose è stata quella comminata da [[Papa Paolo VI]] a [[Marcel Lefebvre]]. [[Categoria:Frasi latine]] Categoria:Frasi latine 8796 50352 2006-07-07T09:34:35Z Dread83 47 Questa categoria raccoglie voci relative a '''frasi in latino''' registrate nel linguaggio di uso quotidiano o giuridico di lingua italiana. [[Categoria:Proverbi]] MediaWiki:Import-interwiki-namespace 8797 50357 2006-07-07T09:53:41Z Dread83 47 Trasferisci la pagina nel namespace: A communi observantia non est recedendum 8798 50369 2006-07-07T10:03:19Z Dread83 47 '''A communi observantia non est recedendum''' è una [[Locuzioni latine|locuzione latina]] che significa ''Non ci si deve allontanare dall'opinione comune''. È una norma di comportamento fondata sul principio che, in caso di dubbio, ci si deve attenere nei giudizi e nelle azioni ai pareri e agli usi condivisi dal ''sensus communis'', senza discostarsene troppo (''non est recedendum''). [[Categoria:Brocardi]] Categoria:Brocardi 8799 50368 2006-07-07T10:02:26Z Dread83 47 Questa categoria raccoglie i '''brocardi''', ossia le massime latine della [[giurisprudenza]].<br /> '''Non''' sono da considerarsi brocardi i [[modi di dire]] del gergo giuridico, come ad esempio ''[[de facto]]'' o ''[[de cuius]]''. Se trovi inserite frasi non pertinenti, per favore, modifica l'articolo relativo sostituendo la <nowiki>[[Categoria:Brocardi]]</nowiki> con la <nowiki>[[Categoria:Frasi latine]]</nowiki> [[Categoria:Frasi latine| ]] A Deo rex, a rege lex 8800 50381 2006-07-07T10:08:46Z Dread83 47 '''A Deo rex, a rege lex''' (traduzione: ''Da Dio il re, dal re la legge'') è una [[locuzioni latine|locuzione latina]] usata in ambito [[Giurisprudenza|giuridico]]. Descrive il principio della [[monarchia]] assoluta, in cui il sovrano rivendica per diritto [[dio|divino]] il potere di stabilire le [[Legge|leggi]] dello stato. Uno dei monarchi che rivendicò tale principio fu [[Giacomo I d'Inghilterra]], primo re sia di [[Scozia]] che d'[[Inghilterra]]. Figlio unico della regina di Scozia [[Maria Stuarda]] fu proclamato sovrano ad appena tredici mesi di età, sebbene il paese continuasse ad essere governato da reggenti. Nel 1585 con il sostegno della cugina [[Elisabetta I d'Inghilterra]] riuscì ad avere il sopravvento sulla nobiltà scozzese. Fu un sovrano apprezzato anche se il cattivo uso dei fondi del regno e il circondarsi di una corte discutibile contribuirono non poco al divampare della successiva [[guerra]] civile inglese. [[Categoria:Brocardi]] Anna Falchi 8802 67438 2006-11-10T06:09:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Anna Kristiina Palomaki''' (1972 – vivente), attrice italiana. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 11 agosto 2005}} *Il mio seno è costato 15 milioni. Ho dovuto pagarlo a rate. Un milione e mezzo al mese. *Il mio sogno fin da bambina è stato comandare. Sono sempre stata una leader. Mi sono imposta con grande personalità, anche troppa. Sono un tipo aggressivo, presuntuoso e ambizioso. *Io vengo sempre citata come l'attrice che si spoglia. Ma non ho fatto solo calendari. Ho lavorato con i più grandi registi. Non c'è meritocrazia in Italia, non c'è la possibilità di riscattarsi. *[[Max Biaggi]] è l'unico fidanzato che mi è rimasto nel cuore. *Non mi piace don Mazzi. Sta sempre in tv. Un prete dovrebbe fare il prete, andare in Africa, non all'Isola dei Famosi. *Quando ho conosciuto [[Stefano Ricucci|Ricucci]] la famosa ero io e lui non lo conosceva nessuno. Io il mio primo miliardo l'ho guadagnato dieci anni fa, nel 1995, prima di lui. Io sono ricca da tempo. *Ricordo un'infanzia di povertà dominata da seri problemi economici. La mia rivalsa è stata la scuola. Sono quasi sempre stata la più brava della classe. *Sono a favore della chirurgia. Ma solo quando corregge difetti che creano complessi. Poi diventa una droga. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Attori italiani|Falchi, Anna]] Carlo Rossella 8803 69688 2006-11-28T21:25:11Z Nemo 823 '''Carlo Rossella''' (1942 – vivente), giornalista italiano. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 18 maggio 2006}} *[[Berlusconi]] non dà ordini. Enuncia delle tematiche, segnala delle cose. Poi sta a te. *Io non sono uscito dal Partito Comunista, è il Partito Comunista che è uscito da me. Comunque il comunismo è finito, non bisognerebbe nemmeno più parlarne. *Io sono una persona moderata. Mi trovo bene in una posizione di centro. Vorrei scrivere una commedia autobiografica: The man in the middle. *Il conflitto di interessi è una cosa sulla quale a volte si fa fatica a difendere Berlusconi. Ma bisogna farlo. Io lo faccio e lo farò sempre. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Rossella, Carlo]] CapaRezza 8804 59172 2006-09-22T14:21:54Z 87.3.152.96 /* ''Habemus Capa'' */ Pseudonimo di '''Michele Salvemini''' (1973 – vivente), cantante rap italiano. === ''Verità supposte'' === '''Etichetta''': ExtraLabels, 2003, prodotto da [[Carlo U. Rossi]]. * ''Suppone verità e in quanto supposte se le mette nel culo.'' (da ''Nessuna razza'') * ''I politici no no non sono più quelli di una volta<br />le donne no no no non sono più quelle di una volta<br />io no no no no non sono più quello di una volta<br />solo la retorica è rimasta la stessa.'' (da ''Il secondo secondo me'') *''Io non sono nero, io non sono bianco, io non sono attivo, io non sono stanco, io non provengo da nazione alcuna. Io si. Io vengo dalla [[Luna]].'' (da ''Vengo dalla Luna'') *''Vuole mettermi sotto 'sto signorotto, che si fa vanto del santo attaccato sul cruscotto, non ha capito che sono disposto a stare sotto solamente quando fotto'' (da ''Vengo dalla Luna'') *''Io sono l'untore e quando si fa buio spunto come un fungo, ungo dove giungo, rimango guardingo nel mio ramingo girovagare, chi vuol mandarmi a cagare deve gridare: "Dagli all'untore!"'' (da ''Dagli all'untore'') *''Cinica figura nell'oscura notte, sporco le porte, porto la [[morte]], chissene fotte! Se mi beccano mi spaccano di botte, come minimo mi ritrovate cliccato su Rotten!'' (da ''Dagli all'untore'') *''Sono fuori dal tunnel del divertimento, sono fuori dal tunnel del divertimento, quando esco di [[casa]] e mi annoio sono molto contento. Quando esco di casa e mi annoio sono molto più contento...'' (da ''Fuori dal tunnel (del divertimento)'') * ''Non c'è gusto se non irrita.'' (da ''La legge dell'ortica'') *''Non guardare devilman diventi violento,<br />non leggere spiderman, diventi violento<br />non ascoltare method man, diventi violento<br />figurati cos’è restare un giorno in parlamento.'' (da ''Il secondo secondo me'') *''Io preferisco ammazzare il [[tempo]], preferisco sparare cazzate, preferisco fare esplodere una moda, preferisco morire d'[[amore]], preferisco caricare la sveglia, preferisco puntare alla roulette, preferisco il fuoco di un obiettivo, preferisco che tu rimanga vivo.'' (da '' Follie preferenziali'') *''Tu, tirchio più di un negozio di marca, va alla forca, sai di stronzate più di una turca.'' (da ''Nel paese dei balordi'') === ''Habemus Capa'' === '''Etichetta''': Virgins Records, 2006, prodotto da [[Carlo U. Rossi]]. *''Vieni a vedere su vieni a vedere i meravigliosi insetti del podere e se ti chini, ma non riesci a vedere, tutto normale ti sono entrati nel sedere.'' (da ''Gli insetti del podere'') *''Non temere l'uomo nero, non temere l'uomo lupo, non temere l'uomo cupo, temi solo l'uomo astuto.'' (da ''Ninna nanna di Mazzarò'') *''Meglio depressi che stronzi del tipo "Me ne fotto", perché non dicono "Io mi interesso"? (da "La mia parte intollerante") *''Trovo molto interessante la mia parte intollerante che mi rende rivoltante tutta questa bella gente (da "La mia parte intollerante") *''W il TG delle menzogne, con notizie nascoste come zoccole nelle fogne, un maresciallo che fa il pappagallo sul giallo di Cogne, ma su Ustica, no, non vuole avere rogne! (da ''Ti Giri'') *''Avete problemi a palate, ma li affidate agli astrologi, vi interessate ai cazzi altrui come gli andrologi... (da ''The Auditels Family'') *''In TV c'è più calcio che in una cura per osteoporosi.(da ''The Auditels Family'') *''Tu non voti alle politiche, ma ti lamenti se le condizioni sono critiche oppure televoti l'isola dei famosi d'Egitto convinto di avere esercitato un tuo diritto.(da ''The Auditels Family'') *''Non sono cacchi miei se non quadra, se la politica è malata e ladra, io scendo in strada, ma bada, solo se mi tocchi la squadra! (da ''Epocalisse'') *''Sono troppo stitico per fare lo stronzo'' (da ''Sono troppo stitico'') *''Nuntio Vobis Gaudium Magnum: Habemus Capa'' (da ''Habemus Capa'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani]] Tasse 8806 57731 2006-09-11T23:06:46Z Nemo 823 *Al mondo di sicuro ci sono solo la morte e le tasse. ([[Benjamin Franklin]]) *La morte e le tasse sono inevitabili. ([[Thomas Chandler Haliburton]]) *Le tasse non sono un diritto divino dello stato, ma qualcosa che il cittadino paga per avere un servizio indietro. ([[Silvio Berlusconi]]) *Le tasse sono ciò che si paga per una società civilizzata. ([[Oliver Wendell Holmes, Jr.]]) {{wikiargomento|Tassa|le tasse}} [[Categoria:Poltica]] Simmaco 8807 54276 2006-08-23T13:39:57Z Nemo 823 '''Simmaco''' (II sec.d.C.), traduttore in greco dell' [[Antico Testamento]] ebraico *'''Laconicae malo studere brevitati''' :''Preferisco imitare la concisione laconica'' :(Epistulae, 1,14[8],1) [[Categoria:Persone]] Zenobio 8808 54559 2006-08-25T00:10:38Z Homer 215 '''Zenobio''' (II sec.a.C.), paremiografo greco, autore di raccolte di proverbi greci. Suo il ''Corpus paroemiographorum'' in più libri. *'''Αγροίκου μή καταφρόνει ρήτορος''' :''Non [[disprezzo|disprezzare]] il rozzo parlatore.'' :(Corpus paroemiographorum, 1,15) [[Categoria:Persone]] Antonio Vivaldi 8809 67440 2006-11-10T06:09:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Antonio Lucio Vivaldi''' (1678 – 1741), musicista e compositore italiano. * Per questo io vivo quasi sempre in casa, e non esco che in gondola o in carrozza, perché non posso camminare per male di petto ossia strettezza di petto (al conte Bentivoglio d'Aragona, 16 novembre 1737) * Se questa non piace, non voglio più scrivere di musica (scritto sulla musica di un'aria in Orlando finto pazzo) * Per li coglioni (iscrizione autografa nel basso cifrato del concerto per Pisendel P.228) * Sono 25 anni ch'io non dico messa, né mai più la dirò, non per divieto o comando, come si può informare Sua Eminenza, ma per mia elezione, e ciò stante un male che patisco a nativitate, pel quale io sto oppresso (al conte Bentivoglio d'Aragona) {{wikipedia}} [[Categoria:Musicisti]] Template:Qotd/8luglio 8812 50553 2006-07-08T16:34:12Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{P}</math>iù uno è intelligente, più sono le persone che uno trova originali: la gente ordinaria non vede differenza tra gli uomini.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Blaise Pascal]]''' Eguaglianza 8815 50557 2006-07-08T16:41:47Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Uguaglianza]] Gøsta Esping-Andersen 8816 68457 2006-11-18T00:03:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Gøsta Esping-Andersen''', economista e sociologo, esperto di [[welfare state]] e docente di Politica sociale all'Università di Trento. *La protezione dai rischi sociali è il primo obiettivo dei regimi di [[welfare]]. Alcuni rischi colpiscono in modo puramente casuale, ma la maggioranza si manifesta secondo regolarità costanti. Li si può classificare in base a tre distinte dimensioni: "rischi di [[classe]]", "rischi del ciclo di vita", e "rischi intergenerazionali". I loro effetti possono essere internalizzati dalla [[famiglia]], gestiti dal [[mercato]] o assorbiti dallo stato sociale, ma è facile dimostrare che la protezione dai rischi di classe e intergenerazionali richiede la terza soluzione. (da ''I fondamenti sociali delle economie postindustriali'') *Se i paesi occidentali si sono dichiarati stati sociali nei decenni del dopoguerra, è stato forse per sottolineare il nuovo entusiasmo per il riformismo sociale, ma certamente anche perché gli antagonismi della [[Guerra Fredda]] richiedevano che a [[eguaglianza]], piena occupazione e stato sociale venisse prestata una chiara attenzione. (da ''I fondamenti sociali delle economie postindustriali'') *Il limite principale di ogni classificazione sta nella sua staticità. Una tipologia è una fotografia del mondo in un particolare punto del tempo – è difficile che colga le mutazioni dei vecchi raggruppamenti o la nascita di tipi nuovi. Il suo destino è essere superata dalla storia. (da ''I fondamenti sociali delle economie postindustriali'') == Bibliografia == *''I fondamenti sociali delle economie postindustriali'' – Il Mulino, Bologna, 2000, traduzione a cura di Paola Palminiello [[Categoria:Economisti|Esping-Andersen, Gøsta]] [[Categoria:Sociologi|Esping-Andersen, Gøsta]] Categoria:Sociologi 8817 50559 2006-07-08T16:44:50Z DoppiaQ 833 nuova cat [[Categoria:Persone per professione]] Esping-Andersen 8818 50562 2006-07-08T16:46:58Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Gøsta Esping-Andersen]] Tassa 8819 50569 2006-07-08T16:57:49Z Homer 215 ha spostato [[Tassa]] a [[Tasse]] #REDIRECT [[Tasse]] Winnie-the-Pooh 8821 50596 2006-07-08T19:40:56Z Homer 215 ha spostato [[Winnie the Pooh]] a [[Winnie-the-Pooh]]: Allineamento a Wikipedia '''Winnie-the-Pooh''' è un famoso orso di pezza della letteratura per ragazzi, inventato da [[A. A. Milne]]. * Quand'è l'ora di merenda? ('''Winnie the Pooh''') * Ooooohhhhhh cieeeeeeelooooooo! ('''Pimpi''') * È la cosa che i tigri sanno fare meglio. ('''Tigro''') {{wikipedia}} [[Categoria:Opere letterarie]] [[en:Winnie the Pooh]] [[eo:Winnie-la-Pu]] [[he:פו הדוב]] [[hu:Micimackó]] [[pl:Kubuś Puchatek]] Émile Durkheim 8822 71498 2006-12-07T20:16:10Z Nemo 823 bibl '''Émile Durkheim''' (1858 – 1917), intellettuale francese tra i fondatori della sociologia, oltre che ideatore della prima rivista dedicata alle scienze sociali, l'''Annèe Sociologique''. *La [[coscienza collettiva]] [...] è l’insieme delle credenze e dei sentimenti comuni alla media dei membri di una società [...]. Questo insieme ha una vita propria [...] essa non esiste che attraverso i sentimenti e le credenze presenti nelle coscienze individuali [...]. Ma evolve secondo leggi proprie. (da ''La divisione del lavoro sociale'') *Se dunque esiste una verità che la [[storia]] ha reso indubbia, questa è proprio l'estensione sempre minore della porzione di vita sociale che la [[religione]] ricopre. In origine essa si estendeva su tutto; tutto ciò che era sociale era religioso; i due termini erano sinonimi. In seguito, a poco a poco, le funzioni [[politica|politiche]], [[economia|economiche]], [[scienza|scientifiche]] si sono rese indipendenti dalla funzione religiosa, costituendosi a parte e assumendo un carattere temporale sempre più accentuato. [[Dio]] - per così dire - che in principio era presente a tutte le relazioni umane, si ritira progressivamente da esse; abbandona il mondo agli uomini e alle loro controversie. (da ''La divisione del lavoro sociale'') ==Bibliografia== *Émile Durkheim, ''La divisione del lavoro sociale'', traduzione a cura di M.Cambieri Tosi, Edizioni di Comunità, Milano 1971. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Sociologi|Durkheim, Emile]] Emile Durkheim 8823 50594 2006-07-08T19:34:14Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Émile Durkheim]] Winnie the Pooh 8824 50597 2006-07-08T19:40:56Z Homer 215 ha spostato [[Winnie the Pooh]] a [[Winnie-the-Pooh]]: Allineamento a Wikipedia #REDIRECT [[Winnie-the-Pooh]] Template:Qotd/9luglio 8826 50602 2006-07-08T20:15:56Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a disperazione più grande che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Corrado Alvaro]]''' Template:Qotd/10luglio 8832 50654 2006-07-09T22:01:35Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a vittoria è sempre nel pugno di pochi. Provare a preparare questa pattuglia di eroi è il segreto di ogni vittoria.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Don Carlo Gnocchi]]''' Template:Qotd/11luglio 8836 50873 2006-07-12T18:52:57Z 80.116.113.197 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{P}</math>osteri, non saprete mai quanto è costato alla mia generazione preservare la vostra libertà. Spero che ne farete buon uso.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[John Quincy Adams]]''' Franz Amato 8839 67443 2006-11-10T06:10:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Franz Amato''' ( – ), docente universitario italiano. ==''Storia di un eroe''== '''Copyright''': Lalli Edizioni, 1991. *La rete possente della giustizia cala implacabile nel gran mare della criminalità ma i grossi squali dai denti aguzzi passano veloci tra la maglie, mentre le piccole alici restano intrappolate. *La vita è un arcobaleno di gioie e di dolori ma certo non è fatta di pappa e marmellata. Tra l'uomo e la sua gioia c'è di mezzo il sudore. Guarda le perle del mare! Sono preziose, eppure anch'esse nascono da un evento di sofferenza, nè mai un bambino è nata alla luce senza un grido di dolore che lo precedesse. [[Categoria:Scrittori italiani|Amato, Franz]] Marcello Lippi 8841 67444 2006-11-10T06:10:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marcello Lippi''' (1948 – vivente), allenatore ed ex calciatore italiano. {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport'', 10 luglio 2006}} * Avevo detto che l'avrebbe vinta {{NDR|La coppa del mondo}} chi aveva più [[fame]] e il nostro gruppo ha dimostrato di averne più di tutti. * Da sportivo è la più grande soddisfazione che potessi avere. Ho avuto la [[fortuna]] e l'onore di [[vittoria|vincere]] tanti scudetti, una Champions League, di essere anche campione del [[mondo]] di club, ma questa Coppa è una cosa unica, irripetibile. {{NDR|Dopo la vittoria ai mondiali di Germania 2006}} {{wikipedia}} [[Categoria:Allenatori di calcio|Lippi, Marcello]] Wikiquote:Bar/Archivio 2006-02 8842 54031 2006-08-20T23:08:04Z Homer 215 [[Categoria:Wikiquote Bar]] {{Archiviobar}} == DOMANDA!!! == Leggevo nella sezione riguardante il filosofo matemetico Archita da Taranto una citazione e volendo approfondire mi chiedo da dove sia stata tratta. La citazione è questa : "Se vi si domanda come Taranto sia diventata grande, come si conservi tale, come si aumenti la sua ricchezza, voi potete con serena fronte e con gioia nel cuore rispondere, con la buona agricoltura, con la migliore agricoltura, con l'ottima agricoltura." Archita da Taranto - Ai tarantini Da quale fonte classica proviene? Un grazie infinito a chi saprà rispondermi. XXXX@supereva.it :Ciao! Mi dispiace molto, ma non siamo soliti rispondere per email; ho quindi oscurato l'indirizzo per evitare spam. La citazione proviene dalla Wikipedia, quindi ti invitiamo a chiedere ai [[w:Archita|redattori dell'articolo su Archita]] (nella pagina discussione). La fonte è quasi certamente uno dei libri indicati nella bibliografia. Mi raccomando, dì che ti mandiamo noi :), e magari completa la nostra voce con le info mancanti! A presto e grazie! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 16:16, 2 Feb 2006 (UTC) == Citazioni in lingua originale e traduzioni == Ho una nuova domanda riguardo i film. Nell'Help leggo: ''Inoltre è possibile aggiungere la citazione in lingua originale rientrandola.''. Ora, spesso accade che il doppiaggio in Italiano dei film, si discosti leggermente dal testo originale in inglese. A volte cambiano dei nomi o dei modi di dire. Per esempio nel film [http://it.wikiquote.org/wiki/Hackers Hackers] trovo: * Dade: Gareggia con il migliore, muori come uno schiavo. :Dade: Mess with the best, die like the rest. Traduzione corretta ai fini dell'inglese, ma in realtà la battuta in Italiano è stata tradotta nel film come: '''Provoca il più bravo, morirai come uno schiavo'''. Essendo la maggiorparte dei film in circolazione in inglese, ci sarebbero tantissimi casi simili. Solo in alcuni casi la traduzione coincide perfettamente. Io solitamente, scrivo solo le battute ascoltando e visionando i film in italiano (qui in fondo è it.wikiquote) ed il problema non si è mai posto, ma quando mi sono imbattuto nell'esempio sopra riportato, mi è sorto questo dubbio. La mia personale opinione è che è che sia più corretto scrivere la citazione come è stata tradotta da chi ha fatto il doppiaggio e non fare la traduzione alla lettera dei dialoghi in originale. Resto in attesa dei commenti della comunità per avere delle eventuali linee guida. --[[Utente:Homer|Homer]] 22:46, 8 Feb 2006 (UTC) :Ciao! Ti appoggio in pieno, meglio evitare sempre le traduzioni dall'originale, dato che il doppiaggio italiano in alcuni si discosta di molto. A volte, però, è utile confrontare le lingue: proprio in [[Hackers]], la battuta finale è resa molto meglio in originale (dovrebbe essere "It's my firewall", letteralmente, "muro di fuoco"!). --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 23:02, 8 Feb 2006 (UTC) :: Già, a volte le traduzioni per il doppiaggio lasciano un pò a desiderare. --[[Utente:Homer|Homer]] 23:15, 8 Feb 2006 (UTC) :::Più che '''gareggia''', il verbo ''to mess'' significa fare confusione => rompere le scatole => sfidare (anche se non è proprio questo il termine che userei). Quindi la traduzione del film è più corretta rispetto a quella riportata su wikiquote. --[[Utente:SkedO|SkedO]] 07:28, 23 giu 2006 (UTC) :::: Hai ragione, con gareggia ha poco a che fare, infatti, già da tempo, su wikiquote avevo sostituito ''Gareggia con il migliore, muori come uno schiavo'', con la battuta come da traduzione italiana dei dialoghi ovvero ''Provoca il più bravo, morirai come uno schiavo''. --[[Utente:Homer|Homer]] 10:26, 23 giu 2006 (UTC) == interazione == sono solo di passaggio, ma vorrei un consiglio; sto lavorando in it wiki su george stephenson e ho sbattuto il naso in [http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/RAstephensonG.htm questa pagina] e [http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/RAstephensonR.htm quest'altra sul figlio] che ugualmente mi interessa nel mio ''lavoro''. in basso ci sono delle citazioni, brani probabilmente di loro lettere o discorsi. posso inserirli? e se si, in che contesto me li consigliereste? oppure li metto qui su quote e poi metto il template quote sull'articolo? per ringraziarvi dell'attenzione, farò un lavoretto per voi [[w:it:Utente:Joana]]--[[Utente:82.58.217.25|82.58.217.25]] 13:16, 9 Feb 2006 (UTC) :Ciao! Le citazioni posso essere tranquillamente inserite in una voce su [[George Stephenson]] poiché i siti ne riportano la fonte originaria, che naturalmente deve essere sempre riportata. Le citazioni vanno inserite in lingua originale, con un'eventuale traduzione in italiano. Grazie! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 15:58, 9 Feb 2006 (UTC) ::<span style="color:darkblue;">credo d'aver fatto come mi suggerivi: se ci fossero errori di fondo, cancella il contributo o cmq utilizzalo a piacere))) a me serve il collegamento x il ''mio'' articolo e nn c'era))) 'notte [[w:it:Utente:Joana]]--[[Utente:82.58.217.25|82.58.217.25]] 23:06, 9 Feb 2006 (UTC)</span> == Harry Potter == Salve, non ho un utente qui su wikiquote ma su wikipedia sono [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Cryptex CRYptex], fondatore del [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Progetto_Harry_Potter Progetto Harry Potter]. Siccome ho notato che le citazioni da/su Harry Potter in Wikiquote sono limitate praticamente a [[Harry Potter e l'ordine della fenice|questo]], avevo intenzione di inserire delle nuove voci circa quest'argomento. Per ora sono molto (troppo?) impegnato su wikipedia, ma voglio controllare se qui ci sono degli appassionati che mi consentirebbero di avviare un Progetto Harry Potter parallelo a quello già creato su it.wiki, in futuro. Grazie e ciao! == film citazioni: o solo frasi? == spulciando in molti fil mi pare che vengano riportate solo delle frasi più che vere e proprio citazioni o frasi famose e sinceramente la cosa mi pare sbagliata e rischia a lungo andare di danneggiare wikiquote utente sfreer :Una [[Citazione]] è una frase. Che io sappia, non c'è una stretta correlazione con il fatto di essere "famosa", citare è riportare parole dette da un'altra persona. Si dà invece maggiore peso alla provenienza (Autore, libro o film). Personalmente non vedo contributi così malvagi su wikiquote, sebbene alcune citazioni possano effettivamente lasciare il tempo che trovano. I film poi, mi sembrano un mondo un po' particolare rispetto al resto. Ora lascio la parola a chi è più esperto di me, su wikiquote e in materia :-). --[[Utente:Homer|Homer]] 11:15, 10 Feb 2006 (UTC) ::Ciao! Come ha detto Homer, ''Una Citazione è una frase''. Molte citazioni sono meno famose di altre, ma questo è solo un discorso soggettivo. Quella che tu consideri solo una frase, per me potrebbe essere una citazione memorabile. Quello che noi richiediamo è soltanto "l'enciclopedicità" dell'autore o della fonte. Per i film, il discorso è semplice: ce ne sono un'infinità e ne escono di continuo; siti italiani aggiornati che raccolgano citazioni corrette e non riportate a memoria si contano su di una mano. La qualità delle tanti voci film non può che essere quindi mediamente bassa. Se ci fossero più utenti come il nostro grande Homer, vedresti sensibili migliorie. Perciò Sfreer, non devi pensare solo a ciò che danneggia Wikiquote, ma se davvero hai a cuore il progetto, rimboccati le maniche e fai del tuo meglio per migliorarlo. Grazie. :) '''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 12:51, 10 Feb 2006 (UTC) == domanda 18 febbraio == Salve, grazie del benvenuto e scusate la novellinita'... Ho visto la sezione delle citazioni organizzate per giorno. Poiché ho raccolto, nel tempo, una collezione di citazioni letterarie relative ciascuna a un giorno del calendario, mi chiedevo se il loro inserimento day-by-day poteva essere interessante per gli utenti di wikiquote. Per fare un esempio, oggi, 18 febbraio, si trova nel romanzo L'opera al nero di Marguerite Yourcenar, 1968 (tr. it. M. Mongardo, Feltrinelli, 1986): "A lui, quindi, di ritardare o di affrettare di qualche ora l'azione suprema, di scegliere, se lo voleva, di veder sorgere il sole d'un certo 18 febbraio 1569, o di finir oggi stesso prima che fosse notte fonda". Le citazioni non sono aforistiche o proverbiali: diciamo che la loro attrazione può venire appunto dal fatto di leggerle il giorno corrispondente, nel tempo presente. Per questo chiedo ai piu' esperti del settore se vale la pena di inserirne qualcuna in wikiquote, cosa che farei molto volentieri. Grazie dell'attenzione Antonella, Roma :Ciao! Per gli [[Archivio delle citazioni del_giorno|aforismi del giorno]] si cerca di inserire citazioni piuttosto significative. Se, come dici tu, queste citazioni non sono aforistiche, non è il loro spazio giusto. Potrebbero essere comunque raccolte in una nuova e curiosa voce fra gli [[:Categoria:Articoli vari|Articoli vari]]. Che ne dici? :) --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 01:08, 19 Feb 2006 (UTC) == Filmografia == Quando inserisco, un nuovo film, o sistemo una voce, vado solitamente ad inseire anche il film sotto la filmografia del regista o dei relativi attori. Cerco di mantenere come criterio l'ordine cronologico. Mi sono accorto però che a un certo punto, con il crescere del numero di film la questione si fa un pò difficoltosa in quanto fino ad ora non c'è nessun riferimento all'anno nelle filmografie degli attori/registi. Pensate che sia male fare come su Wikipedia e aggiungere l'anno in coda al link? '''Esempio''' <pre> *''[[Per un pugno di dollari]]'' (1964) *''[[Per qualche dollaro in più]]'' (1965) *''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' (1966) *''[[Giù la testa]]'' (1971) *''[[C'era una volta in America]]'' (1984) </pre> Sarebbe più semplice, inserire nel posto corretto i riferimenti alle nuove voci. --[[Utente:Homer|Homer]] 22:11, 22 Feb 2006 (UTC) Wikiquote:Bar/Archivio 2006-03-04-05 8843 54032 2006-08-20T23:12:47Z Homer 215 [[Categoria:Wikiquote Bar]] {{Archiviobar}} == Progetto Vicenza == Su Wikipedia sta lentamente andando avanti il [[w:Wikipedia:WikiProject/Vicenza|progetto Vicenza]] e sarebbe bello se anche Wikiquote collaborasse ampliando la sezione degli autori vicentini. Spulciando nel progetto ho trovato questi: * [[Gian Giorgio Trissino]] (&dagger; 1550) * [[Antonio Fogazzaro]] (&dagger; 1911) * [[Antonio Pigafetta]] (&dagger; 1534) * [[Vincenzo Scamozzi]] (&dagger; 1616) * [[Giacomo Zanella]] (&dagger; 1889) Ciao, :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 17:47, 17 Mar 2006 (UTC) == Citazioni in ordine alfabetico == Carissimi amministratori,mi sono scontrato con quello strano criterio delle citazioni in ordine alfabetico che mi sembra assurdo.Sono un appassionato lettore di Marcel Proust, ho un mio sito dedicato a Lui (e mi è stato bocciato il link anche se il sito parla di tutto ciò che riguarda Proust e non solo le citazioni). Ho tenuto conferenze su Lui e ho notato che la domanda ricorrente era << ma dove le trovo queste frasi che Lei ci presenta ?>> ho quindi provato a mettere degli aforismi e delle frasi indicando la pagina (e le due edizioni più diffuse) dove eventualmente si potessero trovare e leggere con calma in un contesto più ampio e anche queste mi sono state bocciate. non intendevo cancellare gli aforismi messi in ordine alfabetico ma aggiungere una indicazione molto più vasta seguendo la tempistica di Proust.faccio inoltre presente che se non si mette la pagina e la relativa edizione , nel caso delle tremila e passa pagine di Proust, qualunque falso è possibile .Wikiquote mi sembra una iniziativa interessante ma se il criterio dell'ordine alfabetico è così ferreo ho molte perplessità a continuare anche perchè non ho capito bene dove gli aforismi o le citazioni devono per forza iniziare.se aprissi una pagina di citazioni ed aforismi per ogni volume/romanzo di Proust andrebbe bene?lasciando alla generica voce Proust di seguire il criterio alfabetico.grazie per il vostro interessamento e per i chiarimenti che mi darete. :Ciao! Se noti bene le modifiche successive apportate alla voce, le citazioni inserite da te non sono state per nulla cancellate, ma ordinate secondo un criterio alfabetico. L'ordine alfabetico è utilissimo: ad esempio, in decine e decine di occasioni ha permesso l'individuazione immediata di doppioni, cosa che è avvenuta anche nel tuo caso! '''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 15:02, 31 Mar 2006 (UTC) ==Bar== Ciao a tutti, mi chiedevo (ma in realtá lo chiedevo a Dread) come mai il Bar non é visualizzato nella tabella a sinistra fra le pagine piú importanti di Quote. penso sarebbe utile. Buon lavora a tutti. [[Utente:Aubrey|Aubrey]] 10:02, 6 Apr 2006 (UTC) :Ciao! Perché, mentre su Wikipedia il collegamento "Attualità" è stato sostituito dal "Bar", su Wikiquote è stato aggiunto, su precisa richiesta, il collegamento alle "Categorie". Vedrò comunque se si può aggiungere anche un altro link. Grazie! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 10:20, 6 Apr 2006 (UTC) :Fatto, non è stato difficile! :) Grazie, Aubrey!!! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 10:32, 6 Apr 2006 (UTC) == [[Walt Whitman]] == E' da finire di wikificare, e quindi bisognerebbe sapere come mettere le poesie. Si lasciano così o si mettono i vari '''<nowiki><br></nowiki>''' per visualizzarla come effettivamente andrebbe? Grazie [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 20:16, 18 Apr 2006 (UTC) :A me sembra che vada bene così... [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 14:37, 20 Apr 2006 (UTC) == Interlink ad altre lingue == Potrei sbagliare, non ho fatto un controllo approfonditissimo, ma sembra che non si mettano. Come mai? --[[Utente:Kal-El|<font color="blue">'''Kal-El'''</font>]]<font size="+1"><font color="blue">'''☺'''</font></font><sup>[[Discussioni utente:Kal-El|<font color="red">'''qui post!'''</font>]]</sup> 15:08, 25 Apr 2006 (UTC) :Si mettono, quando si trovano si mettono. :| --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 12:00, 26 Apr 2006 (UTC) ::Ok. Se ne trovo ne metto. :-) [[Utente:Kal-El|<font color="blue">'''Kal-El'''</font>]]<font size="+1"><font color="blue">'''☺'''</font></font><sup>[[Discussioni utente:Kal-El|<font color="red">'''qui post!'''</font>]]</sup> 11:53, 28 Apr 2006 (UTC) == Pertinenza di una citazione == Navigando su Wikiquote ho trovato una citazione del famoso calciatore dell'Inter e della nazionale brasiliana Adriano, che non trovo assolutamente degna di essere inserita in una raccolta di citazioni, visto che la suddetta "citazione" [http://it.wikiquote.org/wiki/Adriano_Leite_Ribeiro]è una semplice dichiarazione giornlistica. Spero di essere stato utile. Ciao. StenOrDie :Ciao! Se l'ho lasciata, vuol dire che non condivido la tua opinione. E comunque le citazioni tratte dalle interviste sono "assolutamente degne di essere inserite"; ne abbiamo moltissime, sia su it.wiki che en.wiki. Grazie. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 14:42, 30 Apr 2006 (UTC) == Antonino Caponnetto == Salve wikipediani, Nel creare una pagina su Antonino Caponnetto ho sbagliato con l'intestazione, tant'è che il risultato è [[Antonio Caponnetto]]. Io non sono capace a fare il cambiamento qualcuno potrebbe farlo al posto mio??? Grazie, [[Utente:Roccuz|<font color="blue">''R''</font><font color="red">'''o'''</font><font color="green">'''cc'''</font><font color="orange">'''u'''</font><font color="black">'''Ẕ'''</font>]] [[Discussioni Utente:Roccuz|<font color="black"><small>''ev oida''</font>]] 18:26, 30 Apr 2006 (UTC) : Fatto, la pagina e stata spostata ad [[Antonino Caponnetto]]. Per farlo devi utilizzare il tab sposta. <br/> P.S. <br/> Però avresti dovuto dire "salve [[Wikiquote:Wikiquotiani|Wikiquotiani]]" eheheheeh :D <br/> Ciauz --[[Utente:Homer|Homer]] 20:12, 30 Apr 2006 (UTC) == [[Pietro Grasso]] == Che fine ha fatto la pagina di Pietro Grasso?????? Grazie, [[Utente:Roccuz|<font color="blue">''R''</font><font color="red">'''o'''</font><font color="green">'''cc'''</font><font color="orange">'''u'''</font><font color="black">'''Ẕ'''</font>]] [[Discussioni Utente:Roccuz|<font color="black"><small>''ev oida''</font>]] :Ciao! Cancellata, come prevede la legge. Se non citi le fonti dalla quali sono tratte le citazioni è violazione di copyright. Grazie! '''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 09:01, 2 Mag 2006 (UTC) Scusa, ma chi dovrebbe avere il copyright su un a citazione? Di sicuro non la fonte della stessa (a meno che non sia un libro). --[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 19:12, 4 Mag 2006 (UTC) :Ma quale libro??! È sicuramente una citazione tratta da un'intervista. Ebbene, vuoi forse affermare che un quotidiano o una rivista non sono opere protette da copyright? Se ne traggo una citazione sono sempre tenuto a menzionare il giornale in questione. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 19:32, 4 Mag 2006 (UTC) ::Non penso che il giornale abbia i copyright anche su una frase tratta da un'intervista, non sono un avvocato, ma penso che i diritti al massimo vadano all'intervistato, ma non ci giurerei chiaramente [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 08:19, 8 Mag 2006 (UTC) == [[Wikiquote:Babel]] == Ciao, una domanda: <nowiki>{{babel-3|it|en-2|fr-1}}</nowiki>, cioè il babel per tre lingue pare non funzionare, questo è il risultato: {{babel-3|it|en-2|fr-1}} sono io o proprio non funziona? Saluti [[Utente:Kal-El|<font color="blue">'''Kal-El'''</font>]]<sup>[[Discussioni utente:Kal-El|<font color="red">'''qui post!'''</font>]]</sup> 10:39, 3 Mag 2006 (UTC) :P.S. aggiungo non si potrebbe renderlo un po' più accattivante graficamente? Come quelli su it.wiki ad esempio? --[[Utente:Kal-El|<font color="blue">'''Kal-El'''</font>]]<sup>[[Discussioni utente:Kal-El|<font color="red">'''qui post!'''</font>]]</sup> 10:49, 3 Mag 2006 (UTC) ::Purtroppo l'implementazione dei babel è scarsa, anche su en.wikiquote >>> [[:en:Wikiquote:Babel]]. Ieri, su Wikipedia, sono stati "tirati a lucido"; vedremo di implementarli anche noi entro breve tempo. Ciao! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 11:06, 3 Mag 2006 (UTC) :::Se posso darti una mano, volentieri. Sui template non ho particolari problemi, anche usando codice senza "classi". Oppure mi dici che "classi" usare tu. Non ho capito tanto bene invece come implementare/modificare la faccenda di babel 2, 3, 4, ecc. [[Utente:Kal-El|<font color="blue">'''Kal-El'''</font>]] <sup>[[Discussioni utente:Kal-El|<font color="red">'''qui post!'''</font>]]</sup> 11:35, 3 Mag 2006 (UTC) ::::Sul problema Babel, anche su Wikisource ci sono stati un bel po', soprattutto IPork e OrbiliusMagister. Magari chieddete a loro se avete problemi, io non so nulla di nulla in materia. Ciao [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 22:15, 3 Mag 2006 (UTC) :::::Sì hai ragione, gliene parlerò. [[Utente:Kal-El|<font color="blue">'''Kal-El'''</font>]] <sup>[[Discussioni utente:Kal-El|<font color="red">'''qui post!'''</font>]]</sup> 00:59, 4 Mag 2006 (UTC) == genti italiche == Ho appena creato una pagina "[[torinesi]]", con una citazione dell'ultimo libro di [[Stefania Bertola]]. Dando un'occhio alle categorie, ho visto che abbiamo quelle sulle città, ma non sui cittadini. A me sembra che la cosa sarebbe interessante, magari accorpando per regione: voi che ne pensate? --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 09:28, 8 Mag 2006 (UTC) :Per me la voce va bene ed è anche "carina", ma per la categoria aspetterei ad avere più di una voce [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 08:47, 10 Mag 2006 (UTC) == Blocco upload locale == Ciao! Come potete vedere in [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=upload&user=&page=] e in particolar modo in [[Speciale:Imagelist]], su Wikiquote si caricano pochissime immagini. Proporrei, a questo punto, il blocco dell'upload locale, preferendo il caricamento dei file su Commons. Questa soluzione è spesso adottata dai piccoli progetti Wikimedia, in primis en.wikiquote. Ci sono obiezioni? Grazie. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 16:37, 9 Mag 2006 (UTC) : Io sono favorevole. Ad oggi ho caricato solo alcune immagini utilizzate su Wikipedia, ma sempre su Commons. Se avessi dovuto caricare immagini per 'quote, l'avrei fatto comunque su Commons. --[[Utente:Homer|Homer]] 18:01, 9 Mag 2006 (UTC) :+1 pure per me --[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 08:46, 10 Mag 2006 (UTC) :++ --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 09:23, 10 Mag 2006 (UTC) :+1 giusto. [[Utente:Aubrey|Aubrey]] 12:30, 10 Mag 2006 (UTC) :+1 --[[Utente:Loox|Loox]] 22:54, 11 Mag 2006 (UTC) == [[Wikiquote:Storia_di_Wikiquote]] == ho notato che mancano le tappe relative a it.wiki, forse è il caso di aggiungere al TODO anche l'evoluzione di questa localizzazione, se non fosse già in programma. --[[Utente:Loox|Loox]] 22:53, 11 Mag 2006 (UTC) :Ciao! Come puoi vedere dalla discussione, è una cosa già notata. Appuntata! :) --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 22:59, 11 Mag 2006 (UTC) ::Gut:) --[[Utente:Loox|Loox]] 23:11, 11 Mag 2006 (UTC) == Progetti minori == Ciao! Per promuovere la crescita dei progetti minori di Wikimedia, si pensa dirottare le forze degli utenti verso i progetti giusti, evitando che Wikipedia diventi un contenitore di qualunque cosa. Vogliamo proporre alla comunità di it.wiki, d'intesa, un documento per uniformarci a Wikipedia in inglese, dove la collaborazione con gli altri progetti è molto più stretta. Siete quindi invitati a esprimervi con idee e proposte, l'utente [[n:Discussioni utente:Tooby|Tooby]] di Wikinotizie è a vostra disposizione. Grazie. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 13:10, 13 Mag 2006 (UTC) :Desideravo avvisarvi che è stata aperta una discussione [[w:Wikipedia:Bar#Maggiore collaborazione fra i progetti in italiano.|qui]]. Ciao! --[[Utente:Tooby|Tooby]] 12:56, 14 Mag 2006 (UTC) == Un saluto e una richiesta == Salve a tutti i Wikiquotidiani, (l'ho scritto giusto), da Jolly Joker. Innanzitutto volevo chierdere se potete controllare le ultime citazioni aggiunte ai seguenti lemmi [[Jean Cocteau]] e [[Arthur Bloch]], ve lo chiedo perchè essendo i primi che faccio ci potrebbero essere delle imperfezioni. Inoltre facendo i wikilink ho notato che il termine Computer è presente come voce sia al singolare che al plurale, non si potrebbero unire?[[Utente:Jolly Joker|Jolly Joker]] 14:34, 16 Mag 2006 (UTC) :Eh, no! Siamo i Wikiquotiani! ;) :*Sei pregato di indicare sempre le fonti delle citazioni che hai inserito, anche in caso di traduzione da Wiki straniere. :*Computer e Computers sono solo redirect, e non voci. Grazie. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 12:52, 16 Mag 2006 (UTC) Le ho prese da due Settimane Enigmistiche. Posso?[[Utente:Jolly Joker|jj]] 16:40, 16 Mag 2006 (UTC) :Certo, è una rivista come un'altra. Quello che devi fare è semplicemente scrivere: (da ''La Settimana Enigmistica'', ....) aggiungendo sempre la data di uscita e magari anche il numero corrispondente. Ciao! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 17:15, 16 Mag 2006 (UTC) :[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]], sono Jolly Joker, e volevo chederti se cosi vanno bene, mi sono permesso di mettere in ordine alfabetico, le citazione fatte su [[Jean Cocteau]] e [[Arthur Bloch]], ancora grazie.[[Utente:Jolly Joker|Jolly]] 12:34, 17 Mag 2006 (UTC) ::Tutto a posto, grazie! ;) --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 12:48, 17 Mag 2006 (UTC) == Jonathan Swift, Publilio Siro e un antico proverbio americano == Ho ordinato alfabeticamente le citazioni di [[Jonathan Swift]]e ho inserito una citazione a [[Publilio Siro]]. Ah, non dove mettere un antico proverbio degli Stati uniti d'America e non è dei nativi americani e non so cosa fare, (creare una sezione apposta?) [[Utente:Jolly Joker|Jolly]] 15:06, 17 Mag 2006 (UTC) :Jolly, so bene cosa hai fatto, vedo le tue modifiche fra le [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]]! ;) Crea pure se vuoi la voce [[Proverbi statunitensi]]. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 15:15, 17 Mag 2006 (UTC) == Fonti delle citazioni == Salve a tutti! Come funziona la policy per la citazione delle fonti? Per esempio sulla pagina di [[Giuseppe Prezzolini]] la maggior parte delle citazioni non presentano la fonte. Si lasciano? Si cancellano? Si contatta colui che le ha messe? Grazie e buon lavoro --[[Utente:Rutja76|Rutja76]] 08:25, 22 Mag 2006 (UTC) :Ciao! Non abbiamo ancora stabilito una chiara policy per le fonti. In alcuni casi, le citazioni sono tratte da siti che autorizzano esplicitamente la copia e la libera modifica del testo. In altri, manca una fonte precisa, ma le citazioni sono sempre e comunque rintracciabili. A mio avviso, tranne in casi di copia spudorata, si deve sempre e comunque cercare di individuare la fonte originaria. -'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 08:43, 22 Mag 2006 (UTC) ==Problema con un utente== Ho inserito una citazione su [[Reggio Calabria]] che &egrave; un proverbio in uso in molti paesi della [[Calabria]] e un utente l'ha cancellata due volte tacciandola di vandalismo senza validi motivi (dice di aver fatto "ricerche", immagino Google). Il vandalo mi sembra lui che ha levato due volte la citazione. Secondo me il suo comportamento rappresenta una violazione del NPOV perch&eacute; elimina una citazione brutta lasciando solo quelle belle. Esistono regole che quella citazione viola? :non è un proverbio è un presunto detto popolare denigratorio e dispregiativo. Ammesso inoltre che esista... perchè non ne ho trovato traccia in alcun posto facendo delle ricerche. Al momento non trovo ragione valida per lasciare la frase in questione su wikiquote. saluti, [[Utente:Salli|Salli]] 17:04, 22 Mag 2006 (UTC) ::ps: google è l'ultima cosa che guardo, prima chiedo ai "calabresi" in questione, poi leggo sulle raccolte di detti popolari e poi cerco su google ;-) se questa cosa esiste dev'essere talmente circoscritta (probabilmente legata ad un ristretto fenomeno campanilistico) da non meritare una citazione visto che risulta denigratoria ed opinabile tra l'altro. saluti, [[Utente:Salli|Salli]] 17:08, 22 Mag 2006 (UTC) Salve! Data l'editwar in corso, ho deciso di bloccare la voce in questione. Personalmente condivido l'opinione di Salli; l'anonimo è invitato quaindi a fornire documentazione a sostegno della sua "citazione". Grazie. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 17:17, 22 Mag 2006 (UTC) :Mi sento offeso di essere accusato di vandalismo con queste argomentazioni. Questo detto si usa in molti comuni della Calabria, per favore potresti dirmi di dove erano queste persone "calabresi" a cui hai chiesto (e quanti anni avevano) e quali sono i tuoi riferimenti bibliografici? :Come posso dimostrare la fonte di questo detto, secondo te? E soprattutto, va dimostrata la fonte dei proverbi e detti popolari? :Hai inoltre detto che i detti non vanno bene su wikiquote, ma mi sembra che non sia cos&igrave; visto che le pagine dei proverbi sono piene di detti. : Non ho assolutamente intenzione di iniziare una edit war, avevo una citazione su Reggio Calabria, l'ho messa, &egrave; stata levata senza motivo, l'ho rimessa ed &egrave; stata rilevata e poi ho scritto nella pagina di discussione. Mi sono comportato correttamente e mi &egrave; stato dato del vandalo. : Sai Dread83 che non posso fornire documentazione a sostegno di una citazione popolare, quindi considero la cancellazione arbitraria. Pazienza! Anche questo &egrave; wiki :) ::<small>(sistemata l'intendazione dell'intervento qui sopra)</small> Mi sento di appoggiare l'anonimo, a meno che la citazione sia palesemente sbagliata non va cancellata, wikiquote, come tutti i progetti wiki, si basa sul principio che una persona non ne sa tutto su un argomento, ma tante persone messe insieme possono saperne molto, ora se l'anonimo ha una citazione, che mi sembra verosimile, perché deve essere "falsa"? Secondo me vale il principio di buona fede, a meno che non si provi che <u>sia falsa</u>, va tenuta. Altrimenti posso dire di non aver sentito l'80% delle citazioni di wikiquote, che faccio, cancello ? [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 07:41, 23 Mag 2006 (UTC) :::Timendum, tieni anche presente che Wikiquote non è una fonte primaria, ma una fonte secondaria, al pari di Wikipedia. Come funzionano, ad esempio, le cose su Wikipedia? Se un utente inserisce un'informazione che viene contestata, senza fornire documentazione a supporto, questa viene temporaneamente tolta e discussa in Talk. In certi casi, la buona fede serve a poco, perché sai benissimo che si può incorrerre nella diffamazione. Ciao! '''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 08:18, 23 Mag 2006 (UTC) == Nuova elezione amministratore == Ciao! Vi annuncio che è iniziata l'elezione ad amministratore di Wikiquote dell'[[Utente:Homer|utente Homer]]. Sono chiamati al [[Wikiquote:Amministratori#Homer|voto]] tutti gli utenti purché registrati. Grazie! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 10:30, 24 Mag 2006 (UTC) == Ordine delle citazioni == Oggi il candidato Homer "mi" ha riordinato le citazioni in [[Max Payne]], formalmente niente di sbagliato, ma io le ho ordinate per ordine cronologico in cui appaiono, oppure [[Elio e le Storie Tese]] è ordinato cronologicamente secondo la discografia, prima le canzoni uscite prima. So che l'ordine "ufficiale" è quello alfabetico, ma è assoluto? Non è meglio cronologico? [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 19:11, 25 Mag 2006 (UTC) : Ops! Effettivamente non lo sapevo, altrimenti lasciavo così... Ti spiego come mi comporto di solito. In genere lavorando sui film, le lascio anche io in ordine cronologico, quindi secondo la mia idea le avrei lasciate così anche in questo caso perchè vedo il gioco assimilabile al film. Per mia ignoranza, e forse anche un po' automaticamente, su Max Payne le ho riordinate. Io non ho nulla in contrario a farle tornare come prima. : Una volta parlai con Dread in merito ai film e mi disse: ''Per quanto riguarda le citazioni tratte dai film, secondo me si dovrebbe cercare di ordinarle temporalmente. Se sono molte e un ordine cronologico è impossibile, tanto vale ordinarle alfabeticamente.'' : Non mi è mai capitato di ordinare voci sui gruppi Musicali, però l'ordine cronologico secondo discografia potrebbe anche andar bene. : In generale, che io sappia, oltre all'evidente facilità di evitare e scoprire doppioni, l'ordine <strike>cronologico</strike> alfabetico è l'unico che funziona a prescindere dalle singole conoscenze della voce scritta. Credo che sulle citazioni, persone, professioni, argomenti, proverbi l'ordine <strike>cronologico</strike> alfabetico è senz'altro il migliore, su musica, film e giochi ha senso il cronologico. --[[Utente:Homer|Homer]] 19:26, 25 Mag 2006 (UTC) ::Mi sa che ti sei confuso, hai scritto cronologico 2 volte, se la prima (per persone&C) intendevi alfabetico, mi trovo d'accordo. Il problema è anche come segnalarlo, perché non possiamo ricordarci a memoria quali voci, sono cronologiche e quali sono a caso. Proposte? --[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 10:51, 26 Mag 2006 (UTC) ::: Si mi sono sbagliato, volevo dire alfabetico le prime due volte nell'ultimo paragrafo :) --[[Utente:Homer|Homer]] 19:41, 27 Mag 2006 (UTC) <small>(di ritorno dal Passo Gavia in bici)</small> == Elle == --[[Utente:87.11.78.98|87.11.78.98]] 14:05, 28 Mag 2006 (UTC) '''Magnifico progetto!''' Vi ho "intercettati" cercando alcuni lemmi del Dizionario del Diavolo di Ambros Pierce...(tipo, AVVOCATICCHIO: s. m. Avvocato concorrente o di parte avversa.) ''Ad maiora!'' :Eh, eh, eh! Grazie! :) --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 14:16, 28 Mag 2006 (UTC) == e le insegne dei parcheggi == Intanto grazie del Benvenuto, e un saluto tutti i Wikiquotiani, volevo chiedere: si possono mettere frasi del tipo "Se non trovate subito un posto libero, per la vostra auto, portate pazienza: pensate che Noè dovette aspettare quaranta giorni, prima di posteggiare l'arca" trovata sotto l'insegna di un parcheggio a più piani a DetroitNico 14:35, 28 Mag 2006 (UTC) :<u>Se e solo se</u> la frase è celebre, puoi inserirla nella voce [[Anonimo]]. Ciao! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 14:39, 28 Mag 2006 (UTC) in Anonimo c'e "Anonimo generico" e "Anonimo Statunitensi" visto che il parcheggio è a Detroit, in quale lo metto??Nico 15:15, 28 Mag 2006 (UTC) :Nella "seconda che hai detto" (cit.), ovviamente! ;) --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 15:30, 28 Mag 2006 (UTC) Così può andare bene?[[Utente:Nicolòvitto|Nico]] 16:54, 30 Mag 2006 (UTC) == Enzo e Joker == ho aggiunto una citazione a [[Enzo Ferrari]], l'ho trovata su la "Settimana Enigmistica" e ho seguito l'esempio di Jolly Joker, a proposito è un po' che non si fa sentire?--[[Utente:Nicolòvitto|Nico]] 12:09, 31 Mag 2006 (UTC) :Eh sì, in questo periodi si è dedicato a vandalizzare Wikisource sostituendo in una botta unica [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale:Contributions&target=Jolly+Joker una novantina di testi preesistenti] con [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Canzoniere/S%27onesto_amor_p%C3%B2_meritar_mercede&diff=prev&oldid=32213 novellette pornogay]<small><sup><span style="color: red;">'''v.m. 18 anni'''</span></sup></small>... così, per sport: che birbaccione! Per la cronaca, [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=block&user=IPork da noi è sulla lista nera]. - '''[[:w:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:w:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 13:44, 22 giu 2006 (UTC) Giorgio Napolitano 8845 72358 2006-12-13T21:03:00Z Nemo 823 '''Giorgio Napolitano''' (1925 – vivente), uomo politico e 11° Presidente della Repubblica Italiana. *Il compagno Giolitti ha il diritto di esprimere le proprie opinioni, ma io ho quello di aspramente combattere le sue posizioni. L'intervento sovietico ha non solo contribuito a impedire che l'Ungheria cadesse nel caos e nella controrivoluzione ma alla pace nel mondo. (1956: citata in ''Corriere della sera'', 8 maggio 2006) *Nel '56 Giolitti e Nenni avevano ragione, e fu un errore del [[Partito Comunista Italiano |Pci]] non condannare quella repressione. (dalla lettera inviata alla fondazione Nenni in occasione del 50° anniversario dell'insurrezione [[Ungheria|ungherese]]) {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport'', 10 luglio 2006}} *Il fatto che proprio a [[Fabio Cannavaro|Cannavaro]] sia toccato l'onore di alzare al cielo questa coppa del mondo aumenta la mia [[felicità]]. *La prendo come un buon auspicio affiché l'[[Italia]] vinca campionati molto difficili per la competitività e il sistema Paese. *Quando vanno in campo i nostri colori, c'è sempre un sentimento patriottico. {{wikipedia}} {{wikisource}} {{commons|Category:Giorgio Napolitano}} [[Categoria:Politici italiani|Napolitano Giorgio]] Template:Qotd/12luglio 8848 50765 2006-07-11T19:07:00Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>'uomo non è mai completo; la sua esistenza sta nel divenire.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Johann Gottfried von Herder]]''' Esping Andersen 8850 50777 2006-07-12T00:34:06Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Gøsta Esping-Andersen]] Vittorio Mangano 8852 67446 2006-11-10T06:10:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Vittorio Mangano''' (1940 – 2000), affiliato di Cosa Nostra, conosciuto anche come Lo stalliere di Arcore. *Per me [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. È una persona onesta, scrivetelo. (da ''Corriere della sera'', 14 luglio 2000) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Persone]] Pordenone 8854 67447 2006-11-10T06:10:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Pordenone''', comune del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell'omonima provincia. [[Image:Pordenone-Municipio.JPG|thumb|left|200px|Pordenone]] * Un cantante e due gruppi vengono da Pordenone. Non so perché ma da Pordenone sono anni che esce della bella [[musica]]. Dev'essere la grappa. ([[Gianni Biondillo]], da ''Per sempre giovane'' – Ugo Guanda Editore 2006 – pag. 42) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Template:Qotd/20luglio 8861 50848 2006-07-12T14:25:47Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math> volte, come i bambini che hanno timore del buio, così noi temiamo, alla luce del giorno, per cose altrettanto inconsistenti di quelle di cui al buio ha paura il bambino. È proprio la paura che ha creato gli dei.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Tito Lucrezio Caro]]''' Wikiquote:Booksources 8863 50879 2006-07-12T20:15:02Z Lp 660 ha spostato [[Wikiquote:Booksources]] a [[Wikiquote:Fonti librarie]]: Allineo con it.wiki, vediamo se funziona #REDIRECT [[Wikiquote:Fonti librarie]] Template:Qotd/13luglio 8864 50892 2006-07-12T22:02:17Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l tempo tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si muta, nulla s'annichila.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Giordano Bruno]]''' Gusti 8866 70277 2006-11-30T16:13:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A bocca ammalata anche il miele è amaro. *A gusto guasto non è buono alcun pasto. *Allo svogliato il miele pare amaro. *Bisogna mangiare secondo il proprio gusto, e vestire secondo il gusto altrui . *Chi ha avuto il gusto, prenda il disgusto. *Ciascuno fabbrica il suo nido come gli sembra meglio. *Dei gusti non si discute. *Deve ancor nascere quel cuoco, che possa contentare tutti i gusti. *Dolce è per me ciò che a te sembra amaro, tu non puoi inghiottirlo ed io l'ho caro. *Il costo fa perdere il gusto. *Non si può piacere a tutti. *Non tutti i gusti sono alla menta. *Ogni sette anni si cambia gusto. *Ognuno ha i suoi gusti. *Quello che a uno piace, all'altro mette nausea. *Tutti i gusti sono gusti. *Un sol gusto non determina sapore. *Vari sono degli [[uomo|uomini]] i cervelli: a chi piace la torta, a chi i tortelli. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Template:Qotd/14luglio 8869 50984 2006-07-13T20:37:31Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E}'</math> difficilissimo parlare molto senza dire qualcosa di troppo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Luigi XIV di Francia]]''' Enrico Bombieri 8872 51027 2006-07-14T11:13:56Z Homer 215 {{stub}}, + Categoria '''Enrico Bombieri''' (1940 – vivente), matematico italiano. *Quando le cose diventano troppo complicate, qualche volta ha un senso fermarsi e chiedersi: ho posto la domanda giusta? (da ''Prime Territory'', in ''The Sciences'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Matematici]] Template:Qotd/15luglio 8877 51399 2006-07-19T12:17:31Z Homer 215 fix [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>e un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Ezra Pound]]''' Dillo con parole mie 8879 62721 2006-10-25T23:03:17Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano = Dillo con parole mie <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale = Dillo con parole mie <!--scrivere qui il titolo originale del film - se italiano si può riscriverlo o inserire (&nbsp;)--> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione - con doppie parentesi quadre--> | anno= 2002 <!--anno di produzione - con doppie parentesi quadre--> | genere= Commedia, sentimentale <!--genere del film - scelto esclusivamente tra quelli indicati nel progetto--> | regista= [[Daniele Luchetti]] <!--nome del regista - con doppie parentesi quadre--> | sceneggiatore= [[Ivan Cotroneo]], [[Daniele Luchetti]], [[Stefania Montorsi]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre--> | attori= *[[Stefania Montorsi]]: Stefania *[[Giampaolo Morelli]]: Andrea *[[Martina Merlino]]: Megghy *[[Alberto Cucca]]: Pippo *[[Marco Piras]]: Marco *[[Isabella Cecchi]]: Amica di Stefania *[[Karen Ann McLoughlin]]: Amica di Marco <!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre--> | note= }} '''''Dillo con parole mie''''', [[film]] del 2003, con [[Stefania Montorsi]] e [[Giampaolo Morelli]]. Regia di [[Daniele Luchetti]]. ==Frasi== * Io sono una che, come la vedi, è. ('''Maggie''') ==Dialoghi== *'''Andrea''': Certo che siamo proprio insignificanti davanti all'universo. <br/> '''Maggie''': Parla per te, scusa. {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film sentimentali]] Template:Qotd/16luglio 8882 51115 2006-07-15T20:36:18Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n libro sogna. Il libro è l'unico oggetto inanimato che possa avere sogni.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Ennio Flaiano]]''' Davide Cassani 8883 67448 2006-11-10T06:10:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Davide Cassani''' (1961 – vivente), ciclista italiano. *Ti fa stare bene, ti dà la possibilità di sentire, di parlare, di vedere il mondo da un'altra angolazione. La [[bicicletta]] ti fa tornare indietro nel [[tempo]]. Ti fa tornare ragazzo. (da ''Ciclismo. Allenamento e alimentazione.'') == Bibliografia == {{wikipedia}} * Piero Fischi, ''Ciclismo. Allenamento e alimentazione.'', Ediciclo Editore – ISBN 88-85318-79-7 {{stub}} [[Categoria:Ciclisti|Cassani, Davide]] Robert Allen Zimmerman 8884 51130 2006-07-16T00:40:02Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Bob Dylan]] Robert Zimmerman 8885 51131 2006-07-16T00:40:40Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Bob Dylan]] John Anthony Gillis 8886 51132 2006-07-16T00:42:17Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Jack White]] Jack White 8887 72974 2006-12-17T08:37:44Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Jack White''' (1975 – vivente), pseudonimo di '''John Anthony Gillis''', compositore, musicista e cantante statunitense. Assieme a [[Meg White]] (pseudonimo di Megan Martha White) compone il duo [[The White Stripes|White Stripes]]. *È incredibile come il caso trasformi una canzone che è nata spontaneamente nel camerino di un teatro, durante una turnèe in Australia, in un inno. Mi dicono che hanno visto anche Napolitano, il presidente della Repubblica, canticchiarla. [...] Sono onorato che gli italiani abbiano adottato la mia canzone. Per un compositore non c'è niente di più gratificante della gente che si appropria di una melodia, solo in quel momento entri a far parte del pantheon della musica folk. È qualcosa che nessun cantautore può pianificare, soprattutto in questi anni flagellati dalla ''corporate music''. Mi intriga anche il fatto che la maggior parte della gente che fa "po-po-po-po-pooo" non ha assolutamente idea di chi abbia scritto quelle note. (da ''la Repubblica'', 14 luglio 2006) [[en:Jack White]] {{stub}} John Gillis 8888 51134 2006-07-16T01:06:44Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Jack White]] Template:Qotd/17luglio 8891 51145 2006-07-16T17:01:16Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on volerti sforzare ad avere amici. È meglio non averne alcuno che doversi pentire d'averli scelti con precipitazione. Ma quando uno n'hai trovato, onoralo di elevata amicizia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Silvio Pellico]]''' Konstantin Rokossovskij 8898 51167 2006-07-17T09:32:32Z Homer 215 ha spostato [[Konstantin Rokossovskij]] a [[Konstantin Konstantinovič Rokossovskij]]: Allineamento a Wikipedia #REDIRECT [[Konstantin Konstantinovič Rokossovskij]] Template:Qotd/18luglio 8901 51184 2006-07-17T15:00:02Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E}</math>' forse meno difficile essere un genio che trovare chi sia capace di accorgersene. '' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Ardengo Soffici]]''' Bill Shankly 8902 67450 2006-11-10T06:11:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''William “Bill” Shankly''' (1913 – 1981), calciatore e allenatore scozzese, manager del Liverpool dal 1959 al 1974. * Una volta qualcuno mi disse che il calcio per me era una questione di vita o di morte, e io gli risposi: «Senti, è ancora più importante» {{NDR|durante un talk show nel 1981}} <!-- Nota bene: questa è la corretta frase e il contesto in cui fu detta. --> * Il mio progetto era quello di fare del [[w:Liverpool Football Club|Liverpool]] un invincibile bastione. Napoleone aveva un progetto simile, voleva conquistare questo dannato mondo. Io volevo un Liverpool inattaccabile, costruito pezzo per pezzo finché chiunque lo incontrasse si arrendesse ad esso. * Non credo di aver mai avuto un vero bagno fino a 15 anni. Usavo una vasca per lavarmi, ma dividere la propria casa in povertà con molte altre persone ti sviluppa senso dell’humour. * Serve a ricordare ai nostri ragazzi per chi giocano e ai nostri avversari contro chi giocano {{NDR|commentando la targa ''This is [[w:Anfield|Anfield]]}} * Sono un uomo del popolo. Solo il popolo conta. * La mia vita è il mio lavoro. Il mio lavoro è la mia vita. * So che è una triste occasione, ma credo che Dixie sarebbe stupito di sapere che anche da morto raccoglie più folla di quanta ne faccia l’Everton in un sabato pomeriggio {{NDR|al funerale di Dixie Dean, calciatore dell’[[w:Everton|Everton]] degli anni venti}}. * Il tuo problema, figliolo, è che tutto il tuo cervello è nella testa {{NDR|a un suo giovane giocatore}}. * Nemmeno una malattia mi avrebbe tenuto lontano da questa partita. Se fossi morto, avrei chiesto di portare la bara in tribuna e di farvi un buco per vedere l’incontro. {{NDR|dopo la vittoria in semifinale di coppa d’Inghilterra 1971 contro l’Everton}}. * Sono stato il miglior tecnico del Regno Unito perché non ho mai preso nessuno in giro. Spaccherei una gamba a mia moglie se giocassi contro di lei, ma non la tradirei mai. * Il Liverpool era fatto per me e io per il Liverpool. * {{NDR|Il Liverpool}} È una squadra di esperienza e carattere, con uomini volenterosi e pronti a fare qualsiasi cosa per il bene del club. * I tifosi di qui sono i migliori del Paese. Conoscono il gioco e sanno cosa vogliono vedere. La gente del Kop ti fa sentire grande – e al contempo umile. * A nessuno è mai stato chiesto di fare più di chiunque altro. Condividevamo la palla, condividevamo il gioco, condividevamo i problemi. * In un club c’è una Santa Trinità: i giocatori, il tecnico e i tifosi. I dirigenti non c’entrano. Loro firmano solo gli assegni {{NDR|Durante una riunione dirigenziale del club}} * Sono solo uno del popolo che siede nel Kop. Loro pensano come me e io come loro. È una specie di matrimonio tra gente che si piace {{NDR|sul suo rapporto con i tifosi}} * Se {{NDR|[[Tommy Smith]]}} non viene nominato Calciatore dell’Anno, il calcio dovrebbe essere fermato e i giurati che scelgono un altro calciatore devono essere mandati al Cremlino. * L'ardore viene dall’orgoglio di vestire la maglia rossa. Non abbiamo bisogno di motivare i nostri ragazzi, perché ognuno di loro è responsabile in solido del risultato della squadra. Il fatto di essere un giocatore del Liverpool è già una motivazione. * Il calcio è un gioco semplice basato sul fare e ricevere passaggi, controllare la palla ed essere abile a ricevere un passaggio. Tremendamente semplice. * Non preoccuparti Alan, almeno giocherai vicino a una grande squadra! {{NDR|Ad Alan Ball, calciatore appena ingaggiato dall’Everton}} * «Ha il calcio nel sangue». «Può essere, ma non ha ancora raggiunto le gambe» {{NDR|Risposta al commento di un osservatore su di un giovane calciatore al provino}} * La cosa più difficile della mia vita. Quando andai dal presidente fu come camminare verso la sedia elettrica. Ecco, mi sentivo proprio così {{NDR|Al momento di dar le dimissioni da tecnico del Liverpool}} * «Di dove sei?». «Sono un tifoso del Liverpool e vengo da Londra». «Bene, ragazzo… come ci si sente a stare in paradiso?». * Ok, abbiamo dei problemi in testa al campionato {{NDR|A un giornalista che chiedeva se il Liverpool fosse in difficoltà}} * Tanto mi serviva solo per la squadra riserve… {{NDR|dopo il mancato acquisto di Lou Macari nel 1973}} * Gran parte del successo nel calcio sta nella mente. Devi credere di essere il migliore e confermarlo sul campo. Quando ero ad Anfield dicevamo sempre di avere le due migliori squadre del Merseyside, il Liverpool e le riserve del Liverpool. * «Ma è dove vivo!» {{NDR|all’impiegato di un hôtel di Bruxelles quando, al momento di scrivere l’indirizzo di casa sul registro, scrisse ''Anfield''}} * Devi solo entrare in campo e lanciare un po’ di granate tutto intorno, ragazzo {{NDR|a [[Kevin Keegan]]}} * Levati quella ridicola garza, e poi cosa vuol dire “il tuo” ginocchio? È il ginocchio del Liverpool! {{NDR|a Tommy Smith quando si presentò all’allenamento con un ginocchio garzato}} * Abbiamo annichilito l’Inghilterra. È stato un massacro. Li abbiamo battuti 5-4 {{NDR|Riguardo a un Inghilterra-Scozia giocata durante la guerra}} * Se sei primo sei il primo. Se sei secondo sei nulla. * Il problema degli arbitri è che sanno le regole ma non il gioco. * Di’ solo loro che sono in completo disaccordo con quello che dicono {{NDR|al traduttore, riferendosi a un gruppo di giornalisti italiani}} * I migliori hanno pareggiato {{NDR|Dopo un combattutissimo 1-1}} * Certamente la partita dura 90 minuti. Comunque allenavo i ragazzi a giocarne 190 così quando l’arbitro fischiava la fine c’era da correre per altri 90 minuti. * Ragazzo, saresti capace di scatenare una rissa in un cimitero {{NDR|a [[Tommy Smith]]}} * Gli ho detto: «Figliolo, non ti sei rotto nessuna gamba, è solo un fatto di testa». * «Mi spiace, capo, dovevo tener le gambe chiuse». «No, Tommy, era tua madre che le doveva tener chiuse!» {{NDR|al portiere Tommy Lawrence che si fece segnare un goal sotto le gambe}} * Se l’Everton giocasse nel giardino sotto casa chiuderei le tende. * Certo che non ho portato mia moglie a vedere il Rochdale come regalo d’anniversario: credete che mi sarei sposato durante il campionato? Ah, e poi giocava la squadra riserve… * Figliolo, qui farai benissimo a patto di tenere a mente due cose: non mangiar troppo e non perdere il tuo accento {{NDR|allo scozzese [[Ian St. John]] quando firmò per il Liverpool}} * Che vuoi fare fare quando giochi contro 11 pali? {{NDR|dopo uno 0-0 in casa}} * Con lui {{NDR|[[Ron Yeats]]}} in difesa, potremmo far giocare Arthur Askey in porta. * Per essere buono per il Liverpool, un giocatore deve essere capace di correre attraverso un muro di mattoni e pronto a combattere una volta dall’altra parte. * Se un giocatore non interferisce col gioco o non cerca di trarne vantaggio, dovrebbe. * Benché sia scozzese, sono fiero di essere chiamato uno Scouser {{NDR|gergale per abitante di Liverpool}} * [Brian Clough] è peggio della pioggia a Manchester. Almeno il Padreterno ogni tanto fa smettere di piovere a Manchester. * [Ian Callaghan] rappresenta tutto ciò che è di buono nel calcio, e non è mai cambiato. Dovreste prendere Ian a modello. * [Ian St. John] non solo è il miglior centravanti delle Isole Britanniche, ma è l’unico. * Vorrei soprattutto essere ricordato come uno mai egoista, come uno che si è preoccupato di dividere la gloria con gli altri, e che ha formato una famiglia di persone che camminano a testa alta dicendo «Noi siamo il Liverpool». * «Quando prendi la palla, voglio che butti giù un paio di uomini e poi la butti dentro, come facevi al Bury», disse Shankly a Lindsay, e questi replicò: «Ma capo, non ero io, quello era Bobby Kerr». E Shankly a Paisley «Cristo, Bob, abbiamo ingaggiato quello sbagliato!». * Il calcio è come un pianoforte: otto persone lo caricano in spalla, e tre sanno suonare quel dannato strumento. {{NDR|Riferita da John Toshack, dal [http://football.guardian.co.uk/Columnists/Column/0,,1691681,00.html ''Guardian''], 21 gennaio 2006}} * Ci sono solo due squadre di calcio a Liverpool: il Liverpool e le riserve del Liverpool. == Bibliografia == {{wikipedia}} * Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini – ''Il libro delle liste sul calcio'' (2006), Sperling & Kupfer Editori [[Categoria:Allenatori di calcio|Shankly, William]] [[de:Bill Shankly]] [[en:Bill Shankly]] [[he:ביל שנקלי]] William Bill Shankly 8904 60476 2006-10-05T23:54:49Z Homer 215 Redirect a [[Bill Shankly]] #REDIRECT [[Bill Shankly]] Categoria:Allenatori di calcio 8907 51203 2006-07-17T15:28:39Z DoppiaQ 833 nuova cat [[Categoria:Sportivi]] Danny Blanchflower 8908 51214 2006-07-17T15:51:40Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Robert Dennis Blanchflower]] Robert Dennis Blanchflower 8909 72975 2006-12-17T08:37:54Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Robert Dennis Blanchflower''', più conosciuto come '''Danny Blanchflower''', (1926 – 1993), giornalista, calciatore del Tottenham Hotspur FC, allenatore e manager. * L'[[errore]] peggiore è pensare che quello che conta più di tutto in una partita sia [[vittoria|vincere]]. Niente affatto. Quello che conta è la [[gloria]]. È giocare con stile, con [[bellezza]], è andare in campo e travolgere l'[[avversario]], non aspettare che sia l'avversario a farsi avanti e così morire di [[noia]]. (da ''Il libro delle liste sul calcio'') == Bibliografia == * Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini – ''Il libro delle liste sul calcio'' (2006), Sperling & Kupfer Editori {{stub}} [[Categoria:Sportivi|Blanchflower, Danny]] Johan Cruijff 8910 67452 2006-11-10T06:11:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Johan Cruijff''' (1947 – vivente), noto anche come '''Johan Cruyff''' o semplicemente '''Cruyff''', ex [[calcio|calciatore]] ed ex allenatore olandese. * Senza possesso palla, non si vince. (da ''Il libro delle liste sul calcio'') == Bibliografia == {{wikipedia}} * Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini – ''Il libro delle liste sul calcio'' (2006), Sperling & Kupfer Editori {{stub}} [[Categoria:Calciatori|Cruijff, Johan]] [[Categoria:Allenatori di calcio|Cruijff, Johan]] Johan Cruyff 8911 51222 2006-07-17T16:41:59Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT[[Johan Cruijff]] Cruyff 8912 51223 2006-07-17T16:42:36Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT[[Johan Cruijff]] Pelé 8914 67453 2006-11-10T06:11:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edson Arantes do Nascimento''' (1940 – vivente), più noto come '''Pelé''', ex calciatore brasiliano, considerato tra i due calciatori più forti di sempre assieme a [[Diego Armando Maradona]]. * Un rigore è un modo meschino di segnare. (da ''Il libro delle liste sul calcio'') == Bibliografia == {{wikipedia}} * Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini – ''Il libro delle liste sul calcio'' (2006), Sperling & Kupfer Editori {{stub}} [[Categoria:Calciatori]] [[bg:Пеле]] [[de:Pelé]] [[en:Pelé]] [[fi:Pelé]] [[pt:Pelé]] [[sl:Pele]] Edson Arantes do Nascimento 8915 51229 2006-07-17T16:56:16Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT[[Pelé]] Edson do Nascimento 8916 51230 2006-07-17T16:56:45Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT[[Pelé]] Pelè 8917 51231 2006-07-17T16:57:16Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT[[Pelé]] Sir Stanley Rous 8918 67454 2006-11-10T06:11:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Sir Stanley Rous''' (1895 – 1986), arbitro inglese, poi dirigente [[calcio|calcistico]] e presidente FIFA. * Se questo può essere definito il secolo dell'[[uomo]] comune, allora il calcio, fra tutti gli sport, può essere definito come il suo [[gioco]] per eccellenza. In un mondo tormentato dalle bombe all'idrogeno e dal ''napalm'', il campo di calcio è un luogo dove il buon senso e la [[speranza]] rimangono protetti. (da ''Il libro delle liste sul calcio'') == Bibliografia == * Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini – ''Il libro delle liste sul calcio'' (2006), Sperling & Kupfer Editori {{stub}} [[Categoria:Sportivi|Rous, Stanley]] Stanley Rous 8919 51233 2006-07-17T17:08:22Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT[[Sir Stanley Rous]] Emmanuel Petit 8920 67455 2006-11-10T06:12:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Emmanuel Petit''' (1970 – vivente), [[calcio|calciatore]] francese. * La [[vittoria]] della Coppa del Mondo è la cosa più bella che sia accaduta alla [[Francia]] dai tempi della [[Rivoluzione francese|rivoluzione]]. (da ''Il libro delle liste sul calcio'') == Bibliografia == * Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini – ''Il libro delle liste sul calcio'' (2006), Sperling & Kupfer Editori {{stub}} [[Categoria:Sportivi|Petit, Emmanuel]] Thierry Henry 8921 67456 2006-11-10T06:12:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Thierry Daniel Henry''' (1977 – vivente), [[calcio|calciatore]] francese. * Qualche volta, se giochi a calcio, la devi proprio buttare dentro. (da ''Il libro delle liste sul calcio'') == Bibliografia == {{wikipedia}} * Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini – ''Il libro delle liste sul calcio'' (2006), Sperling & Kupfer Editori [[Categoria:Calciatori|Henry, Thierry]] [[en:Thierry Henry]] [[pt:Thierry Henry]] Thierry Daniel Henry 8922 51253 2006-07-18T00:29:02Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT[[Thierry Henry]] Gerard Houllier 8923 51254 2006-07-18T00:30:58Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Gérard Houllier]] Gérard Houllier 8924 67457 2006-11-10T06:12:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gérard Houllier''' (1947 – vivente), allenatore di [[calcio]] francese, noto soprattutto per il periodo 1998 – 2004 come allenatore del Liverpool FC. * Qui non ci sono divisioni. La [[nazione]] di appartenenza dei nostri giocatori è il Liverpool Football Club e la loro [[lingua]] è il calcio. (da ''Il libro delle liste sul calcio'') == Bibliografia == {{wikipedia}} * Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini – ''Il libro delle liste sul calcio'' (2006), Sperling & Kupfer Editori {{stub}} [[Categoria:Allenatori di calcio|Houllier, Gérard]] Gerrard Houllier 8925 51256 2006-07-18T00:41:13Z DoppiaQ 833 red #REDIRECT[[Gérard Houllier]] Jack Charlton 8926 67458 2006-11-10T06:12:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''John "Jack" Charlton''' (1935 – vivente), ex calciatore e bandiera del Leeds United, poi allenatore di [[calcio]]. * Di questi tempi non si può più parlare con gli [[arbitro|arbitri]]. Se dici qualcosa ti ammoniscono, se non dici nulla ti espellono per l'insolenza di tacere. (da ''Il libro delle liste sul calcio'') == Bibliografia == * Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini – ''Il libro delle liste sul calcio'' (2006), Sperling & Kupfer Editori {{stub}} [[Categoria:Allenatori di calcio|Charlton, Jack]] John Jack Charlton 8927 51263 2006-07-18T00:59:43Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT[[Jack Charlton]] John Charlton 8928 51264 2006-07-18T01:00:13Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT[[Jack Charlton]] Arbitri 8929 67459 2006-11-10T06:12:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) * Ai miei tempi c'era un club che mandava a tutti gli arbitri uno scatolone con un regalo. In uno, in uno solo, dicevano, c'era una pelliccia per la moglie dell'arbitro. Invece c'era una pelliccia in tutti gli scatoloni. ([[Helenio Herrera]], da ''Sette'', 23 maggio 1994) * Ci sono arbitri che preferiscono non sapere niente della partita. È un [[errore]] colossale. Io entravo in campo cercando di avere il massimo delle informazioni possibili sui protagonisti. ([[Pierluigi Collina]], da ''Corriere della Sera Magazine'', 11 maggio 2006) * Di questi tempi non si può più parlare con gli arbitri. Se dici qualcosa ti ammoniscono, se non dici nulla ti espellono per l'insolenza di tacere. ([[Jack Charlton]], da ''Il libro delle liste sul calcio'') * Non vivo il rigore o l'espulsione come gratificazione. L'arbitro non è felice quando espelle un giocatore. L'espulsione è una piccola [[sconfitta]]. Non c'è nessuna libido nel tirare fuori il cartellino rosso. ([[Pierluigi Collina]], da ''Corriere della Sera Magazine'', 11 maggio 2006) * [[Saggezza|Saggio]] è chi pensa. L'arbitro non può essere saggio. Deve essere impulsivo. Deve decidere in tre decimi di secondo. ([[Pierluigi Collina]], da ''Corriere della Sera Magazine'', 11 maggio 2006) * Senza un pizzico di [[follia]] non ci si mette a [[rischio]] in maniera così elevata. ([[Pierluigi Collina]], da ''Corriere della Sera Magazine'', 11 maggio 2006) * Preparando bene la partita e conoscendo gli schemi delle squadre, le caratteristiche dei giocatori, si riesce quasi sempre a trovarsi nelle migliori condizioni per giudicare e decidere. ([[Pierluigi Collina]], da ''Corriere della Sera Magazine'', 11 maggio 2006) == Bibliografia == * Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini – ''Il libro delle liste sul calcio'' (2006), Sperling & Kupfer Editori {{stub}} [[Categoria:Sport]] Arbitro 8930 51270 2006-07-18T07:51:02Z Homer 215 ha spostato [[Arbitro]] a [[Arbitri]] #REDIRECT [[Arbitri]] Template:Qotd/19luglio 8932 51272 2006-07-18T10:23:29Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>iamo uomini morti che camminano.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Paolo Borsellino]]''' Neffa 8937 59011 2006-09-20T22:10:35Z Homer 215 '''Neffa''', pseudonimo di '''Giovanni Pellino''' (1967 – vivente), cantante italiano. *Il titolo dell'album {{NDR|Arrivi e partenze}} me l'ha dato il mio vicino di casa – camionista poeta – io abito appena fuori Bologna e c'è una stazioncina ferroviaria che mi fa molto da metrò, in dieci minuti sono a Bologna, e appesi in cucina avevo gli orari; così il mio amico mi ha detto: perché il disco non lo chiami "Arrivi e partenze"?. E io ho detto: Perché no! (Intervista a RaiNews24, 2001) ==''Alla fine della notte''== '''Etichetta''': Ariola, 2006, prodotto da Neffa per "Sony BMG" *''È meglio una [[delusione]] vera che una [[gioia]] finta.'' (da ''Il mondo nuovo'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Cantanti italiani]] Enzo Ghinazzi 8938 51306 2006-07-18T17:08:25Z Homer 215 #REDIRECT[[Pupo]] #REDIRECT[[Pupo]] Mare dentro 8939 62731 2006-10-25T23:15:50Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Mare dentro <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Mar adentro <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Spagna]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Alejandro Amenabar]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Alejandro Amenabar]], [[Mateo Gil]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Javier Bardem]]: Ramón Sampedro * [[Belén Rueda]]: Julia * [[Mabel Riveira]]: Manuela * [[Lola Dueñas]]: Rosa * [[Celso Bugallo]]: José * [[Clara Segura]]: Gené * [[Joan Dalmau]]: Joaquín * [[Alberto Jiménez]]: Germán * [[Tamar Novas]]: Javi * [[Francesc Garrido]]: Marc * [[José María Pou]]: Padre Francisco * [[Alberto Amarilla]]: Andrés | note= *'''[[:Categoria:Premi Oscar|Premio Oscar]] (2005)''' come Miglior Film Straniero<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Mare dentro''''', [[film]] del 2004, con [[Javier Bardem]], [[Lola Duenas]] e [[Belen Rueda]]. Regia di [[Alejandro Amenabar]]. *'''Padre Francisco''': Una [[libertà]] senza [[vita]] non è una libertà. <br/>'''Ramon Sampedro''': Una vita senza libertà non è una vita. {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Infinite Jest 8940 67460 2006-11-10T06:12:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Infinite Jest''', romanzo di [[David Foster Wallace]] del 1996. '''Copyright''': Fandango, traduzione di Edoardo Nesi, ISBN 888751710X . * Definirsi in opposizione a qualcosa significa essere ancora anaclitico nei confronti di quella cosa, giusto? [...] E gli uomini che pensano di odiare ciò di cui in realtà hanno paura di avere bisogno non sono molto interessanti, credo io. * Sono così bella che sono deforme. * Marathe era pronto a morire di morte violenta in qualsiasi momento, il che lo rendeva libero di scegliere tra le emozioni. * È difficile notare quello che vedi tutti i giorni. * [...] stavo riflettendo su quella specie di filantropo che sembra repellente sul piano umano non malgrado la sua carità, ma per via di essa: a un certo livello si capisce che lui vede coloro che ricevono la sua carità non come persone, ma piuttosto come strumenti attraverso i quali può sviluppare la sua virtù. * La persona che ha una così detta "depressione psicotica" e cerca di uccidersi non lo fa aperte le virgolette "per sfiducia" o per qualche altra convinzione astratta che il dare e avere nella vita non sono in pari. E sicuramente non lo fa perché improvvisamente la morte comincia a sembrarle attraente. La persona in cui l’invisibile agonia della Cosa raggiunge un livello insopportabile si ucciderà proprio come una persona intrappolata si butterà da un palazzo in fiamme. Non vi sbagliate sulle persone che si buttano dalle finestre in fiamme. Il loro terrore di cadere da una grande altezza è lo stesso che proveremmo voi o io se ci trovassimo davanti alla finestra per dare un’occhiata al paesaggio; cioè la paura di cadere rimane una costante. Qui la variabile è l’altro terrore, le fiamme del fuoco: quando le fiamme sono vicine, morire per una caduta diventa il meno terribile dei due terrori. Non è il desiderio di buttarsi; è il terrore delle fiamme. Eppure nessuno di quelli in strada che guardano in su e urlano "No!" e "Aspetta!" riesce a capire il salto. Dovresti essere stato intrappolato anche tu e aver sentito le fiamme per capire davvero un terrore molto peggiore di quello della caduta. * [...] la vostra preoccupazione per ciò che gli altri pensano di voi scompare una volta che capite quanto di rado pensano a voi. * [...] la validità logica di un ragionamento non ne garantisce la verità. * [...] tutti sono identici nella segreta tacita convinzione di essere in fondo, tutti diversi dagli altri. [...] questo non è necessariamente perverso. * [...] è possibile che gli angeli non esistano, però ci sono persone che potrebbero essere angeli. * [...] Dio, – a meno che non siate Charlton Heston, o fuori di testa, o entrambe le cose – parla e agisce interamente tramite degli esseri umani, ammesso che poi ci sia un Dio. * [...] Dio potrebbe inserire la questione se crediate nell’esistenza di un Dio o meno piuttosto in basso nella lista della cose sul vostro conto che a lui/lei/esso interessano. * Gli era già successo di perdere la testa per qualcuna, ma mai di sentirsi decapitato. {{wikipedia}} [[Categoria:Opere letterarie]] Dawson's Creek 8942 72977 2006-12-17T08:38:29Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''''Dawson's Creek''''', serie tv del 1998 creata e prodotta da [[Kevin Williamson]], con [[James Van Der Beek]], [[Katie Holmes]], [[Joshua Jackson]], [[Michelle Williams]], regia di [[Steve Miner]]. == Frasi == *Josephine Potter mi hai solo devastato, nel senso letterale del termine, mi hai assolutamente devastato, perché vedi, io mi sono innamorato di te sapendo che non avevo nessuna possibilità di stare insieme a te, che una fetta considerevole del tuo [[cuore]] sarebbe rimasta attaccata al nostro amico Dawson, e la cosa andava bene così per me, questo fino al momento in cui tu mi hai scelto, a quel punto tu hai ribaltato la situazione, ed io ho avuto tutto quello che desideravo e da quel giorno in poi mi sono sentito uno straccio. Perché ormai non posso fare altro che aspettare la prima mossa, aspettare che tu ti renda conto del grosso [[errore]] che hai commesso, aspettare che tu ti renda conto che io sono solo una grossa delusione ed aspettare che tu ti renda conto che è Dawson il ragazzo con cui vuoi stare. *Non credevo che l'avrei amata tanto quanto non credevo che l'avessi mai avuta, ma penso che alla [[fine]] è sempre così che succede. Non sei tu a scegliere cosa amare. E' lei che ti sceglie. *E non te ne uscire con frasi del tipo "ora sei diventata una [[donna]]" o giuro che ti vomito addosso. *Vuoi sapere perché è stato così bello per me, Pacey? Forse non ti ricorderai ma… Quando tu eri sopra di me e mi hai spostato i capelli dalla fronte… E' stato bello. Perché mi sono sentita al sicuro. Come se non importasse cosa sarebbe successo, tu eri lì con me e mi avresti protetta. Quando gli anni passeranno ed io ricorderò la mia prima volta, non ripenserò alla mia goffaggine o all'imbarazzo provato il mattino dopo e nemmeno se questa esperienza potesse essere definita grande sesso oppure no. Ma ripenserò a quanto sei stato dolce. E al modo in cui mi hai fatto scoprire un mondo nuovo. Pacey, sono felice di aver fatto sesso. E sono felice di averlo fatto con te. *L'espressione e-mail è il flagello dell'età moderna. [[Internet]] ha creato un modo troppo facile per esprimersi. Va bene, se hai qualche [[pensiero]] passeggero. La spedisci. Arriva con un suono in una casella di posta di qualche persona che non sospetta nulla. La suddetta persona allora la [[legge]] e si infastidisce perché tu hai riepilogato una conversazione che presumibilmente hai già fatto. Loro omettono di rispondere. Tu ti senti offesa. Ma se devi essere una di questi patetici individui da e-mail passiva/aggressiva, lungi da me fermarti. *Dolce davvero la sua travolgente preoccupazione per il mio [[futuro]], ma in [[realtà]] non è questo il motivo per cui mi sto sottomettendo alla sua personalità tossica. *La [[morte]] e la perdita. Perché questo continua ad accadere loro in continuazione, come un ciclo infinito. Prima, agli alberi d'arancio, poi al giardino, poi a pesci tropicali. Sa, è assurdo, davvero, perché ... Un minuto prima loro erano là e un minuto dopo sono morti e la cosa che è vera, la parte che di tutto questo è vera, la parte che è reale, è che nessuno mai glielo spiega perché... Non può farlo nessuno. *Va bene, se vogliamo cominciare a puntarci le dita contro, probabilmente dovremmo puntarle contro la vescica che ci ha portato in questa situazione! *E' per questo che ci siamo fermati? Pacey, siamo bloccati qui perché avevi il pressante bisogno di un controllo delle nascite? *Esistono poche persone capaci di farti battere il [[cuore]] fino a farlo scoppiare... perciò, quando trovi la persona giusta non lasciartela scappare.... goditi quel momento, e soprattutto, dille quello che provi... perché altrimenti, se non lo farai, se le nasconderai i tuoi sentimenti, sarà come passare tutta la [[vita]] in una tua prigione personale... *Durante tutto quest'anno io sono andato alla ricerca di qualcosa e adesso, finalmente, sono arrivato alla meta e, quello che ho trovato sei tu... *Stasera volevo ricordarti cosa avresti perso non scegliendo me... avresti perso tantissimo... mentre io, io avrei perso tutto... *Col tempo è questo che saremo gli uni per gli altri, solo una marea di [[ricordi]]. *Tu vedi tutto in bianco e nero, io so vedere le sfumature! Quelle che ho visto in te quando mi hai fatto innamorare e quelle che vedo adesso che ti dico addio! == Dialoghi == *'''Dawson''': ..è come se da crisalide ti fossi trasformata in farfalla, sul serio.. <br/>'''Joey''': ....dawson... <br/>'''Dawson''': ..ma dai che sta succedendo...sono qui seduto con la mia migliore amica e ho le mani che mi sudano...io ti conosco da sempre, ma questa sera è come se ti vedessi per la prima volta... *'''Dawson''': Pensare a voi, insieme, giorno e notte..non è stato facile da accettare. <br/>'''Joey''': Sai, fra tutti, sei stato l'unico che non mi ha ancora fatto quella domanda... <br/>'''Dawson''': Sono l'unico che potrebbe morire per la risposta. *'''Joey''': Mi dai il tuo portafoglio...? <br/>'''Pacey''': Vuoi buttarlo via? <br/>'''Joey''': Voglio buttare via l’involucro... <br/>'''Pacey''': Senti, se riguarda il fatto che... <br/>'''Joey''': Pacey, riguarda il modo in cui mi hai portato la valigia giù dall’autobus ieri....riguarda il modo in cui quando andiamo al cinema e vai a comprare i pop corn, mi metti sempre un tovagliolino sulle gambe per evitare che mi pulisca sui jeans...e riguarda il modo in cui quando abbiamo giocato a mini golf hai sempre tirato per primo per indicarmi il percorso..mi hai insegnato a guidare...e l’anno scorso al ballo sapevi che il braccialetto che avevo era di mia madre..mi hai baciato una prima volta..e la seconda volta hai contato fino a dieci prima di rifarlo nel caso avessi avuto intenzione di fermarti...mi hai comprato un muro...siamo stati su una barca per tre mesi... e tu hai capito senza che io parlassi che non ero pronta....non chiedi perché adesso lo sono? Conterò fino a dieci, e poi comincierò a baciarti...se non vuoi che continui...devi solo fermarmi.......dieci amore mio... *'''Pacey''':Ti lascio libera. <br/>'''Joey''':Cosa? <br/>'''Pacey''':Ti lascio libera. Non c'ho mai creduto veramente a quella stronzataa "se ami qualcuno lascialo libero" come dimostra tutto ciò che ho fatto nella mia [[vita]] fino a questo momento ma io sono determinato ad essere [[felicità|felice]], in questa vita. E io ti amo, voglio dire, in fondo ti ho sempre amata ma i nostri tempi non hanno mai coinciso e, a quanto mi risulta, il tempo non è [[amico]] dell'uomo perciò devo rassegnarmi ad essere felice adesso perché è così, questo è tutto quello che abbiamo. Se c'è una cosa che ho imparato dalla [[morte]] di Jen è questo... *'''Pacey''': Sai che c'è Joey? Sei più sorda di una campana a volte. Per quale motivo pensi io sia venuto? Per stare insieme a te! Più semplice di così. Quando ti piace qualcuno provi piacere a stargli vicino, pur non sapendo quello che sente per te, o meglio, quello che non sente, vero? <br/>'''Joey''': Io ti sento, Pacey. <br/>'''Pacey''': Cosa? <br/>'''Joey''': Questa mattina, a letto mi hai sfiorato col braccio e io l'ho sentito. <br/>'''Pacey''': Che sensazione ti ha dato? <br/>'''Joey''': Mi ha fatto sentire viva. *'''Pacey''': Joey, mancano 30 secondi alla mia partenza, quindi se c'è qualcosa che vuoi effettivamente dirmi, ti suggrisco di sbrigarti. <br/>'''Joey''': Credo di essermi innamorata di te. <br/>'''Pacey''': Lo credi o ne sei certa? <br/>'''Joey''': Ne sono certa. L'ho saputo da quando mi hai baciato, e forse anche da prima. Anche se mi spaventa, non voglio più negarlo, Pacey. Non voglio scappare e non voglio che te ne vada. {{wikipedia}} [[Categoria:Programmi televisivi]] Dune 8944 51349 2006-07-18T21:29:23Z Homer 215 /* [[Letteratura]] */ {{disambigua}} '''''Dune''''' può riferirsi a: ==[[Letteratura]]== *'''''[[Dune (romanzo)|Dune]]''''', [[romanzo]] originale di [[Frank Herbert]] (1965) ==[[Cinema]]== *'''''[[Dune (film)|Dune]]''''' (1984), [[film]] diretto da [[David Lynch]] tratto dal romanzo omonimo; Scream 2 8946 62371 2006-10-24T20:00:30Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano= Scream 2 <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Scream 2 <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1997 <!--anno di produzione --> | genere= Horror <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Wes Craven]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Kevin Williamson]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[David Arquette]]: Dwight 'Dewey' Riley * [[Neve Campbell]]: Sidney Prescott * [[Courteney Cox]]: Gale Weathers * [[Sarah Michelle Gellar]]: Casey 'Cici' Cooper * [[Jamie Kennedy]]: Randy Meeks * [[Laurie Metcalf]]: Debbie Salt * [[Elise Neal]]: Hallie McDaniel * [[Jerry O'Connell]]: Derek Feldman * [[Timothy Olyphant]]: Mickey Altieri * [[Jada Pinkett Smith]]: Maureen Evans * [[Liev Schreiber]]: Cotton Weary * [[Lewis Arquette]]: Chief Lewis Hartley * [[Duane Martin]]: Joel Jones | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Scream 2''''', [[film]] [[Usa]] del 1997 con [[David Arquette]] e [[Neve Campbell]], regia di [[Wes Craven]]. ==Frasi== * Ciao Sidney, ti ricordi di me? ('''Killer''') {{NDR|Al telefono}} * Avete mai provato a tagliare carne umana con il coltello, e raschiare l'osso che c'è sotto? ('''Killer''') {{NDR|Al telefono}} ==Dialoghi== * '''Gale''': Mettiamoci al lavoro! <br /> '''Cameramen''': Già, facciamoci ammazzare! {{Scream}} [[Categoria:Film dell'orrore]] Template:Scream 8947 51377 2006-07-19T09:06:33Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Scream''''' di '''[[Wes Craven]]''' |- |align=center| <small>''[[Scream]]'' | ''[[Scream 2]]'' | ''[[Scream 3]]'' </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Morrissey 8948 67461 2006-11-10T06:13:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Steven Patrick Morrissey''' (1959 – vivente), musicista e cantante britannico, ''frontman'' degli [[The Smiths|Smiths]]. * Godetevi la vita, è tutto ciò che abbiamo. (dall'introduzione del video ''Sunny'', presente sulla raccolta ''My Early Burglary Years'', 1998) * Quando sei giovane e poco più che ventenne tutto sembra disperatamente interminabile e terribilmente doloroso. Col crescere realizzi che effettivamente la maggior parte delle cose sono terribilmente dolorose e che questa è la condizione umana. Continuiamo – la maggior parte di noi – a sopravvivere perché siamo convinti che da qualche parte lungo il percorso – con risolutezza, determinzione e perseveranza – si realizzi un'unione magica con qualcuno. È una falsa credenza, naturalmente, ma è una forma di religione. Devi credere. C'è una luce che non si spegne mai (lett. ''there is a light that never goes out'') ed è chiamata speranza. (da ''Times Online'', 30 maggio 2006) * Presuntuoso io? Ho semplicemente delle opinioni. E le esprimo solo se mi viene chiesto. Di certo non urlo per farmi notare. Non è colpa mia se la maggior parte dei musicisti è semplicemente incapace di averne. (da ''Vogue Italia'', marzo 2006) * Come saprete, stasera Bob Dylan suona non molto lontano da qui. Vi ringrazio per non essere andati. Avete preso una decisione molto saggia! (all'inizio del concerto al Teatro Romano di Ostia Antica [Roma], 16 luglio 2006) {{stub}} [[Categoria:Cantanti britannici]] Steven Patrick Morrissey 8949 51379 2006-07-19T09:08:45Z Kurdt 188 Redirect a [[Morrissey]] #REDIRECT [[Morrissey]] Soffocare 8954 55047 2006-08-28T22:30:13Z Bouncey2k 380 /* [[Incipit]] */ '''Soffocare''', [[romanzo]] di '''[[Chuck Palahniuk]]''' del 2002. '''Copyright:''' Mondadori, traduzione di [[Matteo Colombo]]. ==[[Incipit]]== Se stai per metterti a leggere, evita. Tra un paio di pagine vorrai essere da un'altra parte. Perciò lascia perdere.Vattene.Sparisci, finché sei ancora intero. Salvati.Ci sarà pure qualcosa di meglio alla tv. Oppure, se proprio hai del tempo da buttare, che so, potresti iscriverti a un corso serale. Diventare un dottore. Così magari riesci a tirare su due soldi. ti regali una cena fuori. Ti tingi i capelli. Tanto, ringiovanire non ringiovanisci. Quello che succede qui all'inizio ti farà incazzare. e poi sarà sempre peggio. Quello che trovi qui è la stupida storia di un ragazzino stupido. ==Citazioni== *Se stai per metterti a leggere, evita. *Quello che trovi qui è la stupida storia di un ragazzino stupido. *L'arte non nasce mai dalla felicità. *Fu allora che nacquero i simboli. *Tieni duro, datti da fare e vedrai che andrà tutto bene. *Tutta questa storia della vera natura delle persone è una grandissima cazzata. Gli uomini non hanno anima. Le emozioni sono una cazzata. L'amore è una cazzata. *L'irreale è più potente del reale. Perché la realtà non arriva mai al grado di perfezione cui può spingersi l'immaginazione. *A Denny dico, testuali parole, gli dico: «Le donne non vogliono la parità dei diritti. Hanno molto più potere se vestono i panni delle ''oppresse''. Gli uomini ''devono'' essere i nemici che tramano contro di loro. E' il pilastro sul quale poggia la loro identità». *Leeza, Leeza con le sue tre ore di libera uscita, si aggrappa allo scatolone di carta igienica e tossisce, colpi secchi, e con le mani sento i suoi addominali farsi di marmo a spasmi, gonfiarsi sotto le mie dita. I muscoli del suo pavimento pelvico, i muscoli pubococcigei, i cosidetti muscoli PC, si contraggono, e la morsa che mi risucchia l'uccello è pazzesca. *«Ogni cosa che possiedi» dice «è solo l'ennesima cosa che un giorno perderai.» *Con entrambi le mani dietro la schiena, tirandosi su la cerniera della gonna, lei dice: «La verità è che a me ''non interessa'' sapere perché faccio sesso con chi capita. Lo faccio e basta» dice, «perché appena uno trova una buona ragione per farle, le cose perdono il loro fascino». *Alla tv dico al giornalista: «La cosa importante è il percorso. Non il fine». *Soffocando, diventi una leggenda sul loro conto che queste persone alimenteranno e ripeteranno fino alla fine dei loro giorni. Crederanno di averti dato la vita. Potresti addirittura essere la buona azione di una vita, il ricordo che in punto di morte giustifica un'intera esistenza. *La gente è pronta a fare i salti mortali se solo la fate sentire onnipotente. *L'amore è una stronzata. Le emozioni sono una stronzata. Io ho un cuore di pietra. Sono uno stronzo. Sono un pezzo di merda egoista, e ne vado fiero. == Frasi simili ricorrenti == ''Le pagine sono riferita all'edizione "Piccola Biblioteca Oscar Mondadori"''. * "Parassita" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 38]</small> * "Beato" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 40]</small> * "Libertà" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 42]</small> * "Salvatore" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 44]</small> * "Eroe" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 44]</small> * "Elemosina" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 54]</small> * "Schema Ponzi" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 81]</small> * "Maniaco" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 111]</small> * "Vendetta" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 119]</small> * "Incorreggibile" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 160]</small> * "Vandalismo" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 177]</small> * "Nausee da gravidanza" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 225]</small> * "Disinnescare" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 227]</small> * "Vedovo" non è la parola esatta, ma è la prima che viene in mente. <small>[pag. 261]</small> {{wikipedia}} [[Categoria:Opere letterarie]] Mickey Spillane 8955 67462 2006-11-10T06:13:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Mickey Spillane''' (1918 – 2006), scrittore statunitense. ==Citazioni attribuite a Mickey Spillane== * Io non ho ammiratori. Sapete cosa ho? Clienti. E i clienti sono tuoi amici. (2004) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi]] [[en:Mickey Spillane]] Test di Rorschach 8958 67463 2006-11-10T06:13:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Il '''Test di Rorschach''' è uno strumento che vien detto essere usato per la valutazione psicologica. {{quote|Questo convegno è stato peggio di un test di Rorschach, quando vi mettono davanti una macchia d'inchiostro informe, vi chiedono cosa vedete, ma se tentate di rispondere vi danno del matto.|(da ''Sta scherzando Mr. Feynman!''capitolo ''L'elettricità è il fuoco?'', [[Richard Feynman]])|This conference was worse than a Rorschach test: There's a meaningless inkblot, and the others ask you what you think you see, but when you tell them, they start arguing with you! |lingua=En}} == Bibliografia == {{wikipedia}} * Richard Feynman – ''Sta scherzando Mr. Feynman! Vita e avventure di uno scienziato curioso'' – Editore Zanichelli – Traduzione di S. Coyaud – ISBN 8808-03718-5 [[Categoria:Psicologia]] [[Categoria:Argomenti]] George S. Patton 8961 51554 2006-07-20T12:15:41Z Homer 215 ha spostato [[George S. Patton]] a [[George Smith Patton]]: Allineamento a Wikipedia #REDIRECT [[George Smith Patton]] Monkey Island 8962 72708 2006-12-17T00:23:38Z 213.140.17.99 '''Monkey Island''', serie di avventure grafiche prodotta dalla LucasArts e ideata da [[Ron Gilbert]]. Ne fanno parte 4 capitoli: 1 – The Secret of Monkey Island; 2 – Monkey 2 – Le Chuck's Revenge; 3 – The Curse of Monkey Island (La maledizione di Monkey Island); 4 – Escape from Monkey Island (Fuga da Monkey Island) * Nel profondo dei caraibi, l'isola di Melée * Mi chiamo Guybrush Threepwood e sono un temibile pirata! ('''Guybrush Threepwood''') * Guarda! Una scimmia con tre teste! * Io sono la gomma, tu la colla. * Siete un branco di maiali puzzolenti e ubriaconi. * Tutto quello che ho è questo pollo di gomma. * Questa è la FINE per te, topo di fogna! Ed anch'io ho una piccola PUNTA per te. Capito? * Quanto legno roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere il legno? ('''Guybrush Threepwood''') * Adesso spegni il computer e vai a dormire. ('''Titoli di coda''') * "Combatti come un contadino" "Molto appropriato, combatti come una mucca" * E' la seconda più grande testa di scimmia mai visto ('''Guybrush Threepwood''') * Se chiudo gli occhi posso ancora sentire le scimmie ('''Guybrush Threepwood''' da "Fuga da Monkey Island") * Ok. Credevo di voler parlare con te, ma non voglio. ('''Guybrush Threepwood''') * Se questo è due, e questo è quattro, questo cos'è? {{wikipedia}} [[Categoria:Videogiochi]] [[en:Monkey Island]] [[he:אי הקופים]] Monkey island 8963 51575 2006-07-20T13:33:30Z Homer 215 ha spostato [[Monkey island]] a [[Monkey Island]]: Corretto titolo #REDIRECT [[Monkey Island]] Castlevania 8964 52818 2006-08-06T21:30:26Z Homer 215 wlink '''Castlevania''' è una saga di videogiochi della Konami, ispirata al mito di Dracula. {{quote|'''Richter''': Muori mostro! Non appartieni a questo mondo!<br />'''Dracula''': Non è per mano mia che sono risuscitato. Sono stato chiamato da uomini che vogliono darmi tributo.<br />'''Richter''': Tributo? Tu rubi le anime degli uomini, rendendoli tuoi schiavi!<br />'''Dracula''': Forse la stessa cosa si può dire di tutte le religioni.<br />'''Richter''': Le tue parole sono vuote come la tua [[anima]]! Solo gli uomini malvagi vogliono un redentore come te!<br />'''Dracula''': Cos'è un [[uomo]]? Una miserabile pila di segreti! Ma ora basta parlare; eccomi!|('''Castlevania, Symphony of the night (opening)''')|'''Richter''': Die monster! You don't belong in this world!<br />'''Dracula''': It was not by my hand that I am once again given flesh. I was called here by humans who wish to pay me tribute.<br />'''Richter''': Tribute? You steal men's souls, and make them your slaves!<br />'''Dracula''': Perhaps the same could be said of all religions.<br />'''Richter''': Your words are as empty as your soul! Mankind ill needs a savior such as you!<br />'''Dracula''': What is a man? A miserable little pile of secrets! But enough talk; have at you!|lingua=En}} [[Categoria:Videogiochi]] Template:Qotd/21luglio 8967 51589 2006-07-20T18:44:36Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>ell'arte, la bellezza non è altro che la bruttezza mitigata.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jean Rostand]]''' Pierino colpisce ancora 8969 72755 2006-12-17T00:37:21Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Film| titoloitaliano= Pierino colpisce ancora <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Pierino colpisce ancora <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Marino Girolami]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Gianfranco Clerici]], [[Vincenzo Mannino]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Alvaro Vitali]]: Pierino * [[Michela Miti]]: Professoressa Rizzi * [[Enzo Liberti]]: Il padre * [[Enzo Robutti]]: Professor Pomari * [[Riccardo Billi]]: Il nonno * [[Sofia Lombardo]]: Professoressa * [[Gianfranco Barra]]: Professore * [[Toni Ucci]]: Francesco * [[Nicoletta Piersanti]]: Enrichetta * [[Salvatore Baccaro]]: Giovanni, l'autista * [[Diana Dei]]: La madre | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Pierino colpisce ancora''''', [[film]] [[italia]]no del 1982 con [[Alvaro Vitali]], regia di [[Marino Girolami]]. == Frasi == * A Professo' io sto perimetro non l'ho trovo... A me me sa che se 'o so' fregato! ('''Pierino''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Pierino''': A Giova'? <br/> '''Giovanni''': Eh? <br/> '''Pierino''': Che vai al giardino zoologico? <br/> '''Giovanni''': Sine. <br/> '''Pierino''': E a quale gabbia te fai mette? *'''Pierino''': Tu lo sai come si dice mignotta in greco? <br/> '''Alunno''': No! <br/> '''Pierino''': Micateladogratis. *'''Professoressa''': Silenzio! Qui non siamo in un casino! <br/> '''Pierino''': Magari! Se questo era un casino ero il primo della classe! *'''Professoressa''': Qual è l'animale più veloce? <br/> '''Pierino''': È il pidocchio! <br/> '''Professori''' {{ NDR|In coro}}: Il pidocchio!?! <br/> '''Pierino''': Sì, sta sempre in testa! *'''Signore''': Ma che fai? Ti gratti il capo senza manco levarti il cappello? <br/> '''Pierino''': Perché te quando te gratti er culo ti tiri giù i calzoni? *'''Pierino''': Come vai a scuola? <br/> '''Oronzo''': Tu? <br/> '''Pierino''': Io vado a piedi. * {{NDR|Al telefono}} <br/> '''Pierino''': Si, Pronto? <br/> '''Prof. Bianchi''': Chi parla? <br/> '''Pierino''': E che ne so! Famo un po' per uno. {{Pierino}} [[Categoria:film comici]] Template:Pierino 8971 59436 2006-09-25T09:45:49Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Pierino''''' |- |align=center| <small>''[[Pierino medico della Saub]]'' | ''[[Pierino contro tutti]]'' | ''[[Pierino colpisce ancora]]'' | ''[[Pierino torna a scuola]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Qotd/22luglio 8973 51601 2006-07-20T22:30:54Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>hi non trova un biografo deve inventare la sua vita da solo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Giovannino Guareschi]]''' Template:Qotd/26luglio 8974 51603 2006-07-20T22:47:04Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math>ll'alcol! La causa di e la soluzione a tutti i problemi della vita.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Exquisite-xmms.png|40px]] '''[[Homer Simpson]]''' Template:Qotd/29luglio 8975 51605 2006-07-20T22:52:02Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math>lcuni dicono che la pioggia è brutta, ma non sanno che permette di girare a testa alta con il viso coperto dalle lacrime.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Jim Morrison]]''' Template:Qotd/6agosto 8976 51611 2006-07-20T23:17:31Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on c'è malvagità nell'atomo: solo nelle anime degli uomini.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Adlai Ewing Stevenson I]]''' Miles Davis 8977 72943 2006-12-17T08:20:31Z Italoautoma 1208 Automa: [[w:Wikipedia:Bot/Sostituzioni|Sostituzioni normali]] [[Image:Miles_Seattle.jpg|right|thumb|200px|Cartellone del concerto di Miles Davis]] '''Miles Davis''' (1926 – 1991), trombettista e polistrumentista statunitense. == Citazioni attribuite a Miles Davis == *Per me la musica e la vita sono una questione di stile. *Non ci sono note sbagliate. *Non suonare quello che c'è. Suona quello che non c'è. *Un mito è un vecchio col bastone che viene ricordato per quello che faceva una volta. Io lo sto ancora facendo. *Non temere gli errori. Non ce ne sono. {{da controllare}} *Prima lascia che io lo suoni, poi più tardi te lo spiegherò. *È stato sempre un mio dono quello di saper ascoltare la musica. Non so da dove viene. C'è e non mi faccio domande. {{da controllare}} *Potresti provare a toglierti il fottuto sax dalla bocca. {{NDR|A [[John Coltrane]] che, verso la fine della loro collaborazione, suonava assolo sempre più lunghi e, alla richiesta di Davis di accorciarli, rispose ''"Non riesco, Miles, non so come fare a smettere"''}}. * Suona come se qualcuno gli stesse pestando un piede. {{NDR|Su [[Eric Dolphy]]}} * Chi &egrave; quel bastardo? Non sa suonare un cazzo! {{NDR|su [[Cecil Taylor]]}} * Non &egrave; possibile suonare qualcosa su una tromba che Louis non abbia gi&agrave; suonato {{NDR|su [[Louis Armstrong]]|}} * Io ho cambiato la musica quattro o cinque volte. Lei cosa ha fatto di così importante, oltre ad essere bianca? {{NDR|Rispondendo ad una ragazza della società borghese di Washington, seduta accanto a lui, che gli chiedeva cosa avesse fatto per essere invitato durante un ricevimento in onore di [[Ray Charles]] alla Casa Bianca del presidente [[Ronald Reagan]], nel 1987}} * La musica è diventata densa. La gente mi dà dei pezzi e sono pieni d'accordi e io non li so suonare. Penso che nel jazz stia prendendo piede una tendenza ad allontanarsi dal giro convenzionale degli accordi, e una rinnovata enfasi delle varizioni melodiche, piuttosto che armoniche. Ci saranno meno accodi ma infinite possibilità su cosa farne. {{NDR| intervista a "The Jazz Review", 1958}} * Perché suonare tutte queste note quando possiamo suonare solo le migliori? {{da controllare}} <!-- "The music has gotten thick. Guys give me tunes and they're full of chords. I can't play them…I think a movement in jazz is beginning away from the conventional string of chords, and a return to emphasis on melodic rather than harmonic variation. There will be fewer chords but infinite possibilities as to what to do with them." --> == Voci correlate == {{wikipedia}} * [[Julian Cannonball Adderley]] [[Categoria:Musicisti|Davis, Miles]] [[en:Miles Davis]] [[de:Miles Davis]] [[fr:Miles Davis]] [[pt:Miles Davis]] John Coltrane 8985 71156 2006-12-04T12:46:21Z DoppiaQ 833 /* Citazioni attribuite a John Coltrane */ [[Image:ColtraneH1.jpg|right|thumb|200px|Ritratti di John Coltrane]] '''John Coltrane''' (1926 – 1967), sassofonista statunitense. == Citazioni attribuite a John Coltrane == * Il jazz, se si vuole chiamarlo così, è un’espressione musicale; è questa musica è per me espressione degli ideali più alti. C’è dunque bisogno di fratellanza, e credo che con la fratellanza non ci sarebbe povertà. E con la fratellanza non ci sarebbe nemmeno la guerra. ''(Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder press, 1970)'' * Sul contralto ero stato totalmente influenzato da Bird e mi sentivo sempre inadeguato. Ma sul tenore non c’era nessuno le cui idee fossero così dominanti come quelle di Parker. Tuttavia ho preso qualcosa da tutti quelli che ho ascoltato in quell’epoca, a cominciare da Lester Young, ma tenendo conto anche di musicisti che non hanno mai registrato un disco. ''(Riportato in John Coltrane – con il blues nell’anima di Alberto Rodriquez, in Musica Jazz, novembre 1981)'' * Quando suonavo con Dizzy non ero cosciente dei miei mezzi. Suonavo secondo dei cliché e cercavo di imparare i pezzi più famosi, così potevo suonare insieme ad altri musicisti. ''(Da Trane On The Track di Ira Gitler. Intervista rilasciata il 16 ottobre 1958 e ripubblicata su Down Beat, luglio 1999))'' * Vedete, io ho vissuto per molto tempo nell’oscurità perché mi accontentavo di suonare quello che ci si aspettava da me, senza cercare di aggiungerci qualcosa di mio… Credo che sia stato con Miles Davis, nel 1955, che ho cominciato a rendermi conto che avrei potuto fare qualcosa di più. ''(Da John Coltrane: C’est chez Miles Davis, en 1955, que j’ai commencè à prendre conscience de ce que je pouvais faire d’autre, di Francois Postif, gennaio 1962. ''(Riportato in Jazz – La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, di Arrigo Polillo, Mondatori, 1975))'' * Il lavoro con Monk mi portò vicino a un architetto musicale di primissimo ordine. Ogni giorno imparavo da lui qualche cosa per mezzo dei sensi oltre che teoricamente e tecnicamente. Parlavo con Monk di problemi musicali e lui si metteva al piano e mi mostrava le risposte suonando. Io lo guardavo suonare e scoprivo ciò che volevo sapere. E così imparavo anche un sacco di cose per me del tutto nuove.. ''(Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane in collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960.Riportato da Ira Gitler nelle note di copertina dell’album Thelonious Monk With John Coltrane)'' * Durante l’anno 1957 sperimentai, per grazia di dio, un risveglio spirituale che doveva condurmi ad una vita più ricca, più piena, più produttiva. A quel tempo, per gratitudine, chiesi umilmente che mi venissero concessi i mezzi ed il privilegio di rendere felici gli altri attraverso la musica. Sento che ciò mi è stato accordato per Sua grazia. Ogni lode a Dio. ''(Dalle note di copertina scritte da John Coltrane per l’album A Love Supreme)'' * Sono molto felice di poter dedicare tutto il mio tempo alla musica, e sono contento di essere uno di coloro che si sforzano maggiormente di crescere come musicista. Considerando la grande tradizione musicale che abbiamo alle spalle, il lavoro di tanti giganti del passato, del presente, e le promesse di tanti altri che stanno maturando, sento che ci sono tutti i motivi per guardare al futuro con ottimismo. ''(Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960)'' * Il mio compito di musicista è trasformare gli schemi tradizionali del jazz, rinnovarli e soprattutto migliorarli. In questo senso la musica può essere un mezzo capace di cambiare le idee della gente. ''(Riportato in John Coltrane – Con il blues nell’anima di Alberto Rodriguez, in Musica Jazz, dicembre 1981)'' * L’unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio. ''(Dalle note di copertina dell’album Coltrane’s Sound)'' * Prima dell’arrivo di Dolphy nel gruppo mi sentivo a mio agio con un quartetto. Ma quando Eric si è unito a noi, è stato come se la nostra famiglia si fosse arricchita di un nuovo membro. Egli aveva trovato un altro modo di esprimere quelle cose per le quali fino a quel momento noi eravamo riusciti a trovare solo una maniera per esprimerle. Dopo che entrò a far parte della formazione, Dolphy ha ampliato le nostre possibilità e le nostre ambizioni: ha avuto su di noi un effetto estremamente positivo. ''(Dalle note di copertina dell’album Duke Ellington e John Coltrane)'' * Sono molto onorato di avere avuto l’opportunità di suonare con Duke Ellington. È stata un’esperienza meravigliosa. Lui aveva posto dei limiti che all’inizio io non avevo colto. Mi sarebbe piaciuto lavorare su altri pezzi, ma poi sono arrivato alla conclusione che difficilmente avremmo potuto suonare con la stessa spontaneità con cui avevamo suonato sino a quel momento. ''(Dalle note di copertina dell’album Duke Ellington e John Coltrane)'' * Ciò che mi attrae di Ravi Shankar è l’ aspetto modale della sua musica. Per un certo periodo, all’epoca di Giant Steps, la mia preoccupazione maggiore erano gli accordi, mentre ora è cominciato per me il periodo modale. Se ne suona molta musica modale nel mondo. In africa per esempio, essa ha un rilievo straordinario, ma verso qualunque altro paese si indirizzi lo sguardo -alla Spagna, alla Scozia, all’India o alla [[Cina]]- è sempre questo tipo di musica che si impone all’attenzione. Esiste dunque una base comune. Ed è questo aspetto universale della musica che li interessa e mi attira, fungendo da traguardo. ''(Riportato da Frank Tenot nel fascicolo n. 10 I giganti del jazz Curcio Editore)'' * Sotto il profilo tecnico ci sono certe cose che mi piace inserire nei miei assoli. Per farlo devo avere a disposizione il materiale giusto. Funzionale allo swing, ad essere variato. Voglio riprendere vari tipi di musica e inserirli in un contesto jazzistico per suonarli con i miei strumenti. Mi piace la musica orientale e Yusef Lateef è uno che per qualche tempo l’ ha utilizzata facendola confluire nel suo modo di suonare. Ornette Coleman suona a volte con un concetto spagnoleggiante, come pure con altri concetti musicali dai profumi esotici. In questi approcci musicali ci sono delle cose alle quali posso attingere per adattarle al modo in cui a me piace suonare. ''(Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane in collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960)'' * Non so esattamente ciò che sto cercando, qualcosa che non è stato ancora suonato. Non so che cosa è. So che lo sentirò nel momento in cui me ne impossesserò, ma anche allora continuerò a cercare. ''(Riportato da Frank Kofsky nelle note di copertina scritte per l’album The John Coltrane Quartet Plays)'' * Stavo provando a fare qualcosa…. C’era qualcosa che volevo fare musicalmente e arrivai alla conclusione che potevo fare due cose: avere un gruppo che suonasse nel modo in cui eravamo soliti suonare, o un gruppo che seguisse la direzione che ora ha preso il mio gruppo. E io potrei unire questi due gruppi seguendo questi concetti. ''(Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder Press , 1970)'' * Pharoah Sanders mi aiuta a rimanere in vita, a volte, perché il ritmo che sto sostenendo è fisicamente molto intenso. Sento che mi fa piacere avere questa forza nel gruppo e in qualsiasi altro luogo. Pharoah è molto forte nello spirito e nella volontà, mi capisce queste sono le cose che mi piace avere attorno a me. Nel vecchio gruppo Elvin aveva questa forza. Io devo sempre avere vicino a me qualcuno con questa forza. ''(Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder Press, 1970)'' * Non c’è mai fine. Ci sono sempre dei suoni nuovi da immaginare, nuovi sentimenti da sperimentare. E c’è la necessità di purificare sempre più questi sentimenti, questi suoni, per arrivare ad immaginare allo stato puro ciò che abbiamo scoperto. In modo da riuscire a vedere con maggior chiarezza ciò che siamo. Solo così riusciamo a dare a chi ci ascolta l’essenza, il meglio di ciò che siamo. ''(Riportato da Nat Hentoff nelle note di copertina scritte per l’album Meditation)'' * Voglio essere una forza del bene. In altre parole so che esistono forze del male, forze che arrecano sofferenza agli altri e miseria al mondo, ma io voglio essere una forza opposta. Io voglio essere la forza con la quale fare veramente del bene. ''(Riportato da Nat Hentoff)'' == Citazioni su John Coltrane == * Sì, ricordo la registrazione di Invitation, come, del resto, ricordo tutte le altre effettuate con Trane. Come non potrei? Neppure [[Miles Davis]] potrebbe dimenticare ogni istante in cui ha soffiato accanto a quel colosso. Stare accanto a Coltrane è stato più che un'esperienza impagabile. Lui iniziava a soffiare e ognuno di noi veniva immediatamente catturato nella sua rete. Non potevi più uscirne fuori. Ma, per il vero, nessuno di noi ha mai tentato di uscirne. Era ammaliato, stregato, plasmato, annientato dalla sua musica, dalle note che quel sassofono sfornava a getto continuo, senza tregua, senza remissione. Note incandescenti che avrebbero potuto anche ustionarti. E tutte con un preciso significato. Trane non ha mai fatto nulla in cui non credesse fortemente e che non sentisse intensamente. Era un sincero, un passionale. Si è distrutto suonando troppo. La creatività, che aveva dentro e non gli dava tregua, lo ha fatto morire. "Invitation"? Che dire. C’è tutto Trane in quel lunghissimo assolo. Tutta la sua arte, il suo cuore, la sua umanità. Dopo [[Charlie Parker]] è arrivato Trane. Poi, quando anche lui è scomparso, è rimasto il deserto. Arriverà un altro messia? All’orizzonte non appare nessuno. ([[Red Garland]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Musicisti]] Anna Tatangelo 8986 67466 2006-11-10T06:13:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Anna Tatangelo''' (1987 – vivente), cantante italiana. == ''Ragazza di periferia'' == '''Etichetta''': Universal Music Italia, prodotto da - * ''Essere una donna non vuol dire riempire solo una minigonna...'' (da ''Essere una donna'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Cantanti italiani|Tatangelo, Anna]] San Gaetano Catanoso 8987 52395 2006-07-31T12:03:30Z Salli 670 '''San Gaetano Catanoso''' è un santo di [[Reggio Calabria]], il 25 marzo 1958 istituì le ''Suore Veroniche'', fu proclamato santo il 23 ottobre 2005: *Voi dovete andare nei centri più abbandonati, là dove altre Congregazioni rifiutano di andare; il vostro posto è quello di raccogliere le spighe sfuggite ai mietitori. {{NDR|Rivolgendosi alle suore del Volto Santo}} {{da controllare|Senza fonte}} *Le suore che io volevo non dovevano avere né casa, né mobili, né giardino, dovevano essere ricche di povertà e senza pretese, accontentandosi di tutto, come dono del Signore. Le presi dal popolo, anime semplici e le mandai così, come gli Apostoli di Nostro Signore, senza nulla, nei paesi che più avevano bisogno. {{NDR|parlando delle Suore Veroniche}} {{da controllare|Senza fonte}} == Voci correlate == * [[Reggio Calabria]] {{wikipedia}} Allegria 8996 70279 2006-11-30T16:13:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi gode a un tratto, sempre non stenta. *Chi ride e canta, il suo male spaventa. *Chi vuol vivere e star [[bene]], pigli il mondo come viene. *Di [[dolore]] non si muore, ma d'allegrezza sì. *Gente allegra Iddio l'aiuta. *Grave cura non ti punga, e sarà tua [[vita]] lunga. *L'allegria dei cattivi dura poco. *L'allegria è il balsamo della vita. *L'allegria è il primo rimedio della Scuola Salernitana. *L'allegria fa bello il viso. *L'allegria fa campare, la passione fa crepare. *L'allegria piace anche a [[Dio]]. *L'allegria scaccia ogni male. *Le allegrezze non durano. *Niente è più bello di una faccia allegra. *Non v'è più bel mestiere che il non aver pensiere. *Tutte le volte che si ride, si toglie un chiodo alla bara. *Una buona risata si trasforma tutta in buon sangue. *Un'ora di contento, sconta cent'anni di tormento. *Uomo allegro il ciel l'aiuta. *Va' in piazza, vedi e odi, torna a casa bevi e godi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] Bisogno 8997 70280 2006-11-30T16:13:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi abbisogna, non abbia [[vergogna]]. *Chi è portato dall'[[acqua]] s'attacca a ogni spino. *Chi gioca per bisogno, perde fatalmente. *Chi ha bisogno del [[fuoco]] porti la paletta. *Chi ha bisogno s'abbassi. *Chi ha bisogno, allunghi la mano. *Chi ha bisogno, non mostri denti. *Chi s'affoga, s'attaccherebbe ai rasoi. *Il bisogno è [[padre]] delle invenzioni. *Il bisogno fa a pugni con la [[legge]]. *Il bisogno fa conoscere gli amici. *Il bisogno fa [[coraggio]]. *Il bisogno fa correre la vecchietta. *Il bisogno fa dir gran cose. *Il bisogno fa il brav'[[uomo]]. *Il bisogno insegna molte cose. *Il bisogno non conosce leggi. *Non c'è nessun male peggio del bisogno. *Quando hai l'acqua alla gola, impara a nuotare. *Quando il bisogno bussa all'uscio, l'onestà salta dalla finestra. *Se ti trovi in bisogno stretto, prima che dagli altri vai dal poveretto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] Castigo 8998 70281 2006-11-30T16:13:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Benedetto chi si castiga da se stesso. *Castiga il [[cane]] e il lupo, ma non il pel canuto. *Chi ben ama ben castiga. *Chi ha fatto il [[male]], faccia la penitenza. *Chi ne castiga uno, cento ne minaccia. *Chi non castiga culino, castigherà culaccio. *Chi non punisce il male, lo invita a [[casa]]. *Chi pecca in segreto, fa la penitenza in pubblico. *Chi punisce i malfattori, fa che gli altri sian migliori. *Chi risparmia il bastone fa il figlio birbone. *Dove molti peccano nessuno si castiga. *È meglio la [[musica]] che la battuta. *È meglio pianga il figlio che il padre. *È meglio punire apertamente, che odiare segretamente. *Figlio senza [[dolore]], madre senza [[amore]]. *Il bambino piange per il suo bene, il vecchio per il suo male. *Il castigo può differirsi, ma non si toglie. *Il [[fuoco]] fa saltar le vespe fuori dal vespaio. *La madre pietosa fa la figlia tignosa. *La pena è zoppa, ma arriva. *La pena è zoppa, ma pure arriva. *La prima si perdona, alla seconda si bastona. *La vendetta di [[Dio]] non piomba in fretta. *Non basta strillare dove è necessario un castigo. *Non c'è [[vizio]] senza punizione. *Punire è facile, il difficile è emendare. *Punire il male è far [[bene]] ai buoni. *Vizio non punito, cresce all 'infinito. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Potere]] Comandare 8999 70282 2006-11-30T16:14:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A ognuno piace comandare. *A un popolo pazzo dategli un capo spiritato. *Chi ben comanda, sarà obbedito. *Chi comanda con ragione, è obbedito a dovere. *Chi comanda fa la [[legge]]. *Chi comanda non suda. *Chi ha il mestolo in mano, lo rigira come vuole. *Chi non sa fare, non sa comandare. *Chi vuol ben comandare, prima cominci a fare. *Chi vuole vada, e chi non vuole mandi. *Comanda e fa', e sarà fatto. *Comanda e fai da te. *Comandare poco giova, bisogna fare da sé. *Comandi chi può, ubbidisca chi deve. *Come intona l'abate, i frati rispondono. *I cenni dei padroni sono comandi. *Il comandare è più dolce del godere. *Quando ci sono tanti a comandare, le cose vanno come possono. *Quando le scarpe del [[padre]] vanno bene al figlio, comanda chi può. *Quando manca il timone, si perde la direzione. *Un comando si deve eseguire, non con la buona [[volontà]], ma col fatto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] Cominciare 9000 70283 2006-11-30T16:14:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A tela ordita, [[Dio]] manda il filo. *Barba bagnata è mezzo rasa. *Cattivo cominciamento, fine peggiore. *Chi ben comincia è a metà dell'opera. *Chi comincia con la testa nel sacco, finisce con la testa rotta. *Chi comincia [[male]], finisce peggio. *Chi fece un, fece mille. *Chi non comincia, non finisce. *Chi troppo comincia, poco finisce. *Comincia, che Dio provvede al resto. *I principi sono sempre i più difficili. *Incominciando pensa al fine. *Ogni principio è duro. *Partita arrivata, partita guadagnata. *Tutti i principi sono deboli. *Tutto sta nel cominciare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] Compagnia 9001 70284 2006-11-30T16:14:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Accompagnati con chi è meglio di te e fagli le spese. *Chi ha lupi per colleghi, porti il can sotto il mantello. *Chi il carbone tratta, dal carbone è tinto. *Chi pratica lo zoppo impara a zoppicare. *Chi va a letto con i cani, si leva con le pulci. *Chi va col lupo impara a ululare. *Compagnia di uno, compagnia di nessuno; compagnia di due, compagnia di [[Dio]]; compagnia di tre, compagnia di re; compagnia di quattro, compagnia di matti. *Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei. *Dimmi con chi vai, e ti dirò che fai. *Due [[bene]], tre meglio, quattro male, cinque peggio. *[[Fuoco]] e luce, mezza compagnia. *Il ladro sta bene in compagnia del malandrino. *La buona compagnia è mezzo pane. *La cattiva compagnia porta l'[[uomo]] alla forca. *La compagnia delle persone oneste è un tesoro. *La mala compagnia fa cattivo sangue. *Meglio soli che male accompagnati. *Nella buona compagnia non ci sta malinconia. *Non ti far capo della compagnia, perché è il capo che paga all'osteria. *Per avere compagnia si è sposato persino un frate. *Poca brigata, vita beata. *Povero dispettoso, vecchio lussurioso, e [[donna]] lisciata dispiace alla brigata. *Soli non si starebbe bene nemmeno in [[paradiso]]. *Una pecora rognosa ne guasta un branco. *Una pera guasta, infesta cento pere sane. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:relazioni]] Accontentarsi 9002 70285 2006-11-30T16:14:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Assai ha chi si contenta. *Chi il tutto può sprezzare possiede ogni cosa. *Chi non è mai contento resta con le mani piene di vento. *Chi non ha gran voglie è ricco. *Chi non ha [[soldi|quattrini]], non abbia voglie. *Chi non può aver raccolta, vada a spigolare. *Chi non può far come vuole, faccia come può. *Chi non può far con molto, faccia con poco. *Chi si contenta del poco, trova posto in ogni loco. *Chi si contenta gode e qualche volta stenta; ma è un bello stentar chi si contenta. *Con il poco si gode, con il molto si tribola. *Cuor contento non sente stento. *Dio dice: "a farvi campare non mi sgomento, a contentarvi sì". *A fame pane, a sete [[acqua]], a sonno panca. *Non lasciare il poco per l'assai, che forse l'uno e l'altro perderai. *Poca roba, Iddio la loda. *Poca roba, poco pensiero. *Se non puoi portare la seta, porta la lana. *Sempre stenta chi mai si contenta. *Val più una casetta e cor contento, che un palazzo pien di vento. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] Costanza 9003 70286 2006-11-30T16:14:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A goccia a goccia s'incava la pietra. *[[Acqua]] molle in pietra dura tanto batte che la fora. *Al primo colpo non cade l'albero. *Alla fine del salmo si canta il Gloria. *Alla perseveranza nulla è impossibile. *Alle prime minestre non s'ingrassa. *Buca il marmo fin d'acqua una stilla. *Buona incudine non teme martello. *Chi impara a dire A, deve imparare anche a dir B. *Chi la dura la vince. *Chi non c'è non c'entri, e chi c'è non si sgomenti. *Col [[tempo]] e la paglia maturano le nespole. *Col tempo e la paglia maturano le nespole. *Col tempo una foglia di gelso diventa seta. *Cominciare, continuare e finire son tre cose che stanno insieme. *Con un colpo non si taglia un albero. *Coraggio, condotta e perseveranza conquistano ogni cosa. *Domina tutto fatica costante. *Il buon nocchiero muta vela, ma non tramontana. *Il savio è costante, ma non ostinato. *Il tempo e non il rosaio fa le rose. *Impara e continua. *Imparate a sopportare con costanza le mutazioni della fortuna. *L'[[uomo]] savio è costante come il [[sole]], lo sciocco è variabile come la [[luna]]. *La fatica promette il premio, e la perseveranza lo porge. *La lima consuma il ferro. *La perseveranza è la [[madre]] del [[successo]]. *Non arriva a godere chi non sa sostenere. *Non si diventa maestri in un giorno. *Non vi son frutti tanto duri che il tempo non maturi. *Proseguite fermamente e vedrete meraviglie. *Se fortuna travaglia un nobile [[cuore]], raro è che alfin non gli dia favore. *Vince colui che soffre e dura. *Vince colui che soffre e persevera. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Perserveranza 9004 51781 2006-07-21T23:48:48Z Nemo 823 Redirect a [[Costanza]] #REDIRECT[[Costanza]] Credulità 9005 70287 2006-11-30T16:14:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi non crede non prestar [[fede]]. *Bisogna andare adagio a credere. *Chi ama crede. *Chi crede facilmente attinge [[acqua]] col vaglio. *Chi presto crede, bene non vede. *Chi presto crede, tardi si pente. *Chi tosto crede, ha l'ali di farfalla. *Di quel che vedi poco credi; di quel che senti non creder niente. *Il credere e il bere, inganna le donne e i cani. *L'[[uomo]] senza [[esperienza]] crede ad ogni [[parola]]. *Non c'è bugia così grossa che non ci sia chi la creda. *Non creder facilmente è gran saggezza. *Ognuno crede ciò che desidera. *Quel che l'occhio non vede, il cuor non crede. *Quel che si vuole, presto si crede. *Si crede volentieri ciò che si brama. *Triste e ingannato si trova colui, che dà troppa fede alle parole altrui. *[[Tristezza]] e guai, per chi crede troppo e per chi non crede mai. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Cupidigia 9006 70288 2006-11-30T16:15:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi non basta, ciò che basta, non basterà mai cosa alcuna. *Chi desidera l'altrui, perde il suo. *Chi non s'appaga del guadagno onesto, perde, pur se furbo, manico e cesto. *Chi stende il dito al colle, stenderà presto anche la mano alla montagna. *Chi troppo vuole, nulla stringe. *Chi tutto vuole, di rabbia muore. *Dammi dove sedere, ed avrò da sdraiarmi. *Dov'è cupidità, non è carità. *Dove più ricchezza abbonda, più di lei voglia s'affonda. *grappoli, gli alberi in fiore e gli uccelli nell'uovo. *La cupidigia è un paese in cui il grano è sempre in seme, il [[vino]] sempre in *La roba ruba l'anima. *L'[[uomo]] è più cupido di acquistare il denaro altrui, che di conservare il proprio. *Nulla può riempire l'occhio dell'uomo tranne un pugno di polvere. *Ognuno tira i carboni sotto la sua focaccia. *Ognuno tira l'[[acqua]] al suo mulino. *Quattro cupidigie rendono infelici la maggior parte degli uomini: la cupidigia di aver molto, di saper molto, di viver molto, e di divenir grande. *Quel che uno ha oggi vorrebbe aver raddoppiato domani. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Avidità 9007 51785 2006-07-21T23:51:29Z Nemo 823 Redirect a [[Cupidigia]] #REDIRECT[[Cupidigia]] Debiti 9008 70289 2006-11-30T16:15:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi paga ciò che deve, tutto ciò che gli resta è suo. *A pagare e a morire c'è sempre tempo. *Chi deve dare, sa comandare. *Chi è debitore, non riposa come vuole. *Chi fa debiti o piatisce, sulla paglia i dì finisce. *Chi non ha debiti è ricco. *Debiti e cancri, mali insanabili. *Debitore, mentitore. *È meglio pagare e poco avere, che molto avere e sempre dovere. *Finché si è debitori, si è nei dolori. *I calzoni degli altri fanno male al sedere. *I creditori hanno miglior memoria dei debitori. *I debiti dei poveri fanno un gran fracasso. *I debiti e i peccati crescono sempre. *I debiti e i peccati sono sempre più di quelli che si crede. *Il debito ammazza l'[[uomo]]. *Il debito mangia [[giorno]] e [[notte]]. *Il debito porta in groppa la [[menzogna]]. *Il far cambiale riduce l'uomo all'ospedale. *Il giorno in cui si paga un debito, si apre un credito. *Il [[lavoro]] paga i debiti, mentre la disperazione li aumenta. *Il mentire è il secondo [[vizio]], il primo è l'indebitarsi. *La Quaresima è corta per chi deve pagare a Pasqua. *L'arrabbiarsi non paga i debiti. *Per i debiti di cuore i soldi non bastano. *Quando c'è debito, la fodera mangia il diritto. *Sette anni di bel [[tempo]] non pagano un soldo di debito. *Un carro di fastidi non paga un soldo di debiti. *Un piccolo debito forma un debitore, uno grosso un nemico. *Uomo indebitato, ogni anno lapidato. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Economia]] Credito 9009 70290 2006-11-30T16:15:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A far credito non si guadagna niente. *Assai ha, chi ha buon credito. *Buon pagatore dell'altrui borsa è signore. *Buon pagatore non si cura di dar buon pegno. *Chi compera a credito paga pure la [[cortesia]]. *Chi compra a credito, compera facilmente più del necessario, ha la roba peggiore e più cara, ed è sempre in debiti. *Chi compra a [[tempo]] a tempo vende nove per altri, e uno per sé. *Chi da a credito spaccia assai, perde l'amico e denari non ha mai. *Chi denari ha da recuperare, molti viaggi ha da fare. *Chi ha debiti ha crediti. *Chi ha [[denaro]], ha anche credito. *Chi paga debito, acquista credito. *Chi vuol ben pagare non si cura di bene obbligare. *Cosa venduta a credito non è mai dimenticata. *Denaro e credito non se ne ha mai troppo. *È meglio largheggiare nei prezzi, che far credito. *Fa prima credito, poi va a dormire. *Il buon pagatore è padrone della borsa altrui. *Il credito è moneta. *Il credito perduto è come uno specchio rotto. *In commercio il credito val più che tutte le astuzie. *Oggi creditore, domani debitore. *Oggi non si fa credito, domani sì, venite dopodomani che pur sarà così. *Un buon mercante non fa mai credito. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Economia]] Decisione 9010 70291 2006-11-30T16:15:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi aspetta sfugge il [[tempo]]. *A pensar troppo non si fa mai nulla. *Chi non sa qualche volta dir di no, cosa buona operar non può. *Chi presto risolve, tardi si pente. *Chi scruta tutte le nuvole non parte mai. *Chi troppo pensa, nulla fa. *Cosa fatta capo ha. *È meglio smarrir la strada con la buona [[fortuna]], che star sempre al bivio. *È meglio un andare, che cento andremo. *Fuori il dente, fuori il [[dolore]]. *Gli affari trascinati alla lunga non vanno bene. *Il peggior partito è quello di non averne alcuno. *Il se ed il ma son due minchioni da Adamo in qua. *In questo mondo bisogna essere o incudine o martello. *L'erba che non rende bisogna tagliarla. *O prendere un partito o prenderne un altro. *O tutto prato o tutto campo. *Preso il partito, cessato l'affanno. *Prudenza nel decidere, ma energia nell'eseguire. *Un sì intriga, un no distriga. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] Diffidenza 9011 70292 2006-11-30T16:15:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A can che lecca cenere, non gli fidar farina. *A chi non crede, non prestar fede. *A gatto che lecca spiedo, non gli fidar arrosto. *Amici cari, patti chiari e borsa del pari. *Chi la pudica moglie infida crede, l'invoglia a romper la giurata [[fede]]. *Chi si dà in mano al ladro, bisogna che se ne fidi a suo dispetto. *Chi si fida, rimane ingannato. *Con ognuno fa patto, con l'amico fanne quattro. *Conti spessi e [[amicizia]] lunga. *Credi a pochi, a te poi manco. *Da chi mi fido mi guardi Iddio, da chi non mi fido mi guarderò io. *Dagli amici mi guardi Iddio, che dai nemici mi guardo io. *Di chi mal fai, non ti fidare mai. *Di chi non si fida, non ti fidare. *Di pochi fidati, di tutti guardati. *Di quel che si vede poco si crede, di quel che si sente non credere niente. *Dove comincia la diffidenza, là cessa l'amicizia. *Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. *Fidati e Nontifidare eran fratelli. *Fidati era un buon [[uomo]], Nontifidare era meglio. *Fuggi [[donna]] che voce abbia maschile, fuggi uomo che abbia voce femminile. *Gabbato è sempre quel che più si fida. *Gli uomini non si conoscono alla prima. *In terra di ladri, la valigia dinanzi. *La fede degli uomini, il sogno e il vento son cose fallaci. *Matta è quella pecora che si confessa al lupo. *Non è la fede che salva, ma la diffidenza. *Non ti fidare dell'[[acqua]] che va piano. *Non ti fidare, se puoi farne a meno. *Patti chiari e amicizia lunga. *Quel che l'occhio non vede, il cuor non crede. ==Voci correlate== *[[Fiducia]] ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Discorso 9012 70293 2006-11-30T16:15:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A buon intenditor poche [[parole]]. *A cattivo parlatore, discreto ascoltatore. *Al savio poche parole bastano. *Breve e succoso è il miglior discorso. *Chi col discorso può tirar la gente, può molto. *Chi nei discorsi suoi non vuol sbagliare, pensi tre volte prima di parlare. *Chi parla troppo adagio, a chi l'ascolta dà disagio. *Chi si lascia cullar dai discorsi, si lascia ingannare facilmente. *Chi vuol ben parlare, ci deve ben pensare. *Con i signori i discorsi brevi sono i migliori. *Dal discorso si conosce di qual tempra sia il [[cuore]] dell'[[uomo]]. *Dei discorsi e delle pietanze, i migliori sono i più semplici. *Discorso breve, buon discorso. *È più facile filosofare che laconizzare. *I cattivi discorsi guastano i buoni costumi. *Il bel parlare non scortica la lingua. *Il gallo prima di cantare, batte le ali tre volte. *La gente savia dà breve risposta. *La parsimonia dei discorsi val sovente più della eloquenza. *Più breve è il discorso, più piace. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Disuguaglianza 9013 70294 2006-11-30T16:16:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A cozzar coi più forti sempre ci si rimette. *Al più potente ceda il prudente. *Chi tanto e chi niente. *Dio non dà a tutti ugualmente, a chi dà la povertà e a chi la ricchezza. *Dove sta il maggiore, cessa il minore. *I poveri s'ammazzano e i signori s'abbracciano. *I superiori hanno sempre ragione, e poi specialmente quando hanno torto. *Il piccolo fa il grande, e il grande fa il piccolo. *Il piccolo fa quel che puole, il grande quel che vuole. *Il più comprende il meno. *Il più conosce il meno, il mercante conosce la tela. *La nave non va senza il battello. *Le dita della mano non sono tutte uguali, ma servono tutte. *Non si sentono le campane piccole quando suonano le grandi. *Quando il chiodo fa amicizia col martello, guai alla sua testa. *Son sempre i cenci quelli che vanno all'aria. ==Voci correlate== *[[Uguaglianza]] ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Società]] Domandare 9014 72996 2006-12-17T10:47:12Z Aurorablu 185 ==Proverbi italiani== *A chi batte forte, si apron le porte. *Assai domanda chi ben serve e tace. *Bocca che tace mal si può aiutare. *Chi cerca trova e chi domanda intende. *Chi domanda ciò che non dovrebbe, ode quel che non vorrebbe. *Chi domanda non erra. *Chi troppo domanda, ha testa di matto. *Chi vuol impetrare, la [[vergogna]] ha da levare. *Chi vuole assai, non domandi poco. *Cortesia schietta, domanda non aspetta. *Domandando si va a [[Roma]]. *Domandare è lecito, rispondere è [[cortesia]]. *Il dare è [[onore]], il chiedere è [[dolore]]. *Il domandare è senno, il rispondere è obbligo. *Nessuno deve vergognarsi di domandare quel che non sa. *Non bisogna aver vergogna, a domandar quel che bisogna. *Non c'è intoppo per avere, più che il chiedere e temere. *Non domandare all'oste se ha buon [[vino]]. *Non ogni lettera va alla posta, non ogni domanda vuole risposta. *Prima di domandare, pensa alla risposta. *Quando non sai, frequenta il domandare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] Template:Qotd/23luglio 9015 51797 2006-07-22T06:30:51Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a superstizione mette il mondo intero in fiamme, la filosofia le spegne'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Voltaire]]''' Lord of War 9017 64753 2006-11-06T21:44:03Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Lord of War <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Lord of War <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2005 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Andrew Niccol]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Andrew Niccol]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Nicolas Cage]]: Yuri Orlov * [[Bridget Moynahm]]: Ava Fontane * [[Jared Leto]]: Vitaly Orlov * [[Sake Tukhmanyan]]: Irina Orlov * [[Jean-Pierre Nshanian]]: Anatoly Orolv * [[Jared Burke]]: Malvivente ucraino * [[Eric Uys]]: Malvivente ucraino * [[David Shumbris]]: Malvivente ucraino * [[Stewart Morgan]]: Malvivente ucraino * [[Jasper Lenz]]: Gregor * [[Kobus Marx]]: Boris * [[Stephan De Abreu]]: Liev * [[Jeremy Crutchley]]: Mercant d'armi in fiera * [[Ian Holm]]: Simeon Weisz * [[Tanya Finch]]: Ingrid | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Lord of War''''', [[film]] [[Usa]] del 2005 con [[Nicolas Cage]], regia di [[Andrew Niccol]]. * Questo equivale ad un arma da fuoco ogni dodici persone nel pianeta. La domanda è: cosa possiamo fare per armare le altre undici? ('''Yuri Orlov''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film thriller]] [[en:Lord of War]] Template:Qotd/24luglio 9019 51834 2006-07-23T06:18:00Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Octavio Paz]]''' Template:Qotd/31luglio 9020 51838 2006-07-23T11:10:27Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E}'</math>meglio fare e pentire che starsi e pentirsi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Giovanni Boccaccio]]''' Roberto Castelli 9023 67467 2006-11-10T06:14:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Roberto Castelli''' (1946 – vivente), politico italiano. *{{NDR|A proposito delle [[w:Fatti_del_G8_di_Genova#La_caserma_di_Bolzaneto|Violenze nella caserma di Bolzaneto]], luglio 2001}} Io sono convinto che nei pochi minuti che io ci ho messo ad avvertire che stavo arrivando non potevano ripulire dal [[sangue]] e ho trovato delle condizioni normali. Non escludo che siano stati così veloci a mettere tutto a posto, non escludo nemmeno che possa esserci stato qualche episodio singolo di qualcuno che ha perso la testa. Però io posso dire la situazione che ho trovato. ([http://agenews.eu/index.php?pagina=inc/obj_news_dettaglio.php&id_news=583 ''Agenzia Giornalistica Europa]) *{{NDR|A proposito dell'[[w:Immunit%C3%A0_(diritto)#Immunit.C3.A0_parlamentare|immunità per ministri e parlamentari]], maggio 2003}} Bisogna occuparsi anche dei [[povertà|poveri]] ministri, come me, che oggi sono sotto minaccia dell'autoritá giudiziaria. ([http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/05_Maggio/29/lodo.shtml ''Corriere della Sera'']) *{{NDR|A proposito degli [[w:Attentati_del_7_luglio_2005_a_Londra|Attentati del 7 luglio 2005 a Londra]]}} Dobbiamo avere il [[coraggio]] di chiamare quello che molti definiscono terrorismo internazionale con il suo nome, cioè islamico. [...] Il terrorismo internazionale non esiste, esiste un terrorismo nazionale ed uno islamico. ([http://www.repubblica.it/2005/g/dirette/sezioni/esteri/metrolon/metrolon/index.html ''la Repubblica'']) *{{NDR|A ''Porta a Porta'' di [[Bruno Vespa]], 5 Dicembre 2005}} Nel '93 una [[donna]] si è avventata su di me, mi ha strappato la camicia ma io, che ero più forte, sono riuscito ad allontanarla. ([http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/06/martirano.shtml ''Corriere della Sera'']) *{{NDR|Sulla domanda di estradizione agli Usa per il rapimento di Abu Omar, Aprile 2006}} Non me la sento di mandare agli [[Stati Uniti]] il segnale che lasciamo [[libertà|liberi]] i terroristi assolti dai magistrati e ci occupiamo di arrestare i cacciatori di terroristi. ([http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/12/estradizione.shtml ''Corriere della Sera'']) *{{NDR|Sulla nomina di [[Antonio Di Pietro]] a ministro delle Infrastrutture, 16 Maggio 2006}} Chissà adesso cosa combinerà? E poi cosa ne sa lui di cemento armato? ([http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/17/reazioni_governo.shtml ''Corriere della Sera'']) *[[Antonio Di Pietro|Di Pietro]]? È il transgender delle istituzioni. A seconda degli stati d'animo ora è un arruffa popoli nelle piazze, ora ministro. Sarà contento [[Romano Prodi|Prodi]], questo [[governo]] è sempre più sexy. ([http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/politica/indulto-di-pietro/quirinale-autosospensione/quirinale-autosospensione.html ''la Repubblica''], 27 luglio 2006) ==Citazioni su Roberto Castelli== {{wikipedia}} *Io sono fiero di essere siciliano perché almeno Castelli è nato altrove. (''Io sono fiero'' di [[Ficarra e Picone]]) *Castelli, il ministro della [[Giustizia]] con la faccia di un tassista abusivo. Ma senza averne l’integrità morale. Un padano puro. Il suo albero genealogico non si biforca. ([http://www.feltrinelli.it/FattiLibriInterna?id_fatto=123 ''Benvenuti in Italia''] di [[Daniele Luttazzi]]) [[Categoria:Politici italiani|Castelli, Roberto]] Aldo Capitini 9025 67468 2006-11-10T06:14:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Aldo Capitini''' (1899 – 1968), scrittore, esponente di spicco del pensiero pacifista. * Ogni [[società]] fino ad oggi è stata oligarchica, cioè governata da pochi, anche se rappresentanti di molti; oggi specialmente, malgrado la diffusione di certi modi detti democratici, il [[potere]] (un potere enorme) è in mano a pochi, in ogni Paese. Bisogna, invece, arrivare ad una società di tutti, alla omnicrazia. (da ''Il Potere di tutti'') == Bibliografia == {{wikipedia}} * Aldo Capitini, ''Il potere di tutti'', Editore La Nuova Italia, Firenze. {{stub}} [[categoria:Pacifisti|Capitini, Aldo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Capitini, Aldo]] Template:Qotd/25luglio 9026 51872 2006-07-24T07:54:57Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{D}</math>ubitare di se stesso è il primo segno dell'intelligenza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Ugo Ojetti]]''' Grande Torino 9030 67469 2006-11-10T06:14:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Grande Torino scan.jpg|250px|right|thumb|Il Grande Torino]] '''Grande Torino''', squadra di calcio del Torino che il 4 maggio del 1949 è scomparsa in quella che è diventata nota come Tragedia di Superga. *Forse era troppo meravigliosa questa squadra perché invecchiasse; forse il destino voleva arrestarla nel culmine della sua bellezza. ("[[Carlo Bergoglio|Carlin]]", da ''Grande Torino per sempre!'') *Gli eroi sono sempre immortali agli occhi di chi in essi crede. E così i ragazzi crederanno che il Torino non è morto: è soltanto "in trasferta". ([[Indro Montanelli]], da ''Corriere della sera'' del 7 maggio 1949) *Il "Torino", la cui parabola ha ospitato ferite crudeli e successi epici e che il destino ha accarezzato come un fiore e trafitto come una lama saracena... ([[Sandro Ciotti]], da ''Grande Torino per sempre!'') *Quel Grande Torino non era solo una squadra di calcio, era la voglia di Torino di vivere, di tornare bella e forte; i giocatori del Torino non erano solo dei professionisti o dei divi, erano degli amici. ([[Giorgio Bocca]], da ''Me Grand Turin'') *Quel Grande Torino non era solo una squadra di calcio, era la voglia di vivere, di sentirsi di nuovo cittadini di una città viva e concorde che ci prendeva alla gola quando passavamo davanti alle macerie di piazza San Carlo, di fronte agli edifici sventrati. ([[Giorgio Bocca]], da ''Me Grand Turin'') *''Russ cume 'l sang / fort cume 'l Barbera / veuj ricurdete adess, me grand Turin. / En cui ani 'd sagrin / unica e sula la tua blessa jera. -- Rosso come il sangue / forte come il Barbera / voglio ricordarti adesso, mio Grande Torino. / In quegli anni di patimenti / unica e sola la tua bellezza era.'' ([[Giovanni Arpino]], da ''Grande Torino per sempre!'') == Bibliografia == {{wikipedia}} * ''Grande Torino per sempre!'' di Franco Ossola, Editrice il Punto – Torino * ''Me Grand Turin'' di Sauro Tomà, Graphot Editrice – Torino [[Categoria:Voci varie]] Immagine:Grande Torino scan.jpg 9031 51896 2006-07-24T15:00:25Z Rck S. 899 {{PD}} Questa immagine è stata creata in Italia ed è ora di pubblico dominio poiché il suo copyright è scaduto. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata dalla legge 22 maggio 2004, n. 128 articolo 87 e articolo 92, le foto generiche e prive {{PD}} Questa immagine è stata creata in Italia ed è ora di pubblico dominio poiché il suo copyright è scaduto. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata dalla legge 22 maggio 2004, n. 128 articolo 87 e articolo 92, le foto generiche e prive di carattere artistico, divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di pubblicazione. Le fotografie considerate opere d'arte diventano di pubblico domino dopo 70 anni. La norma vale in tutto il mondo. http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Grande_Torino_scan.jpg Tom Clancy's Splinter Cell 9032 51903 2006-07-24T16:50:26Z Homer 215 {{da tradurre|inglese}} '''Tom Clancy's Splinter Cell''' è un videogioco sviluppato dalla Ubisoft Montreal. È il primo titolo della serie Splinter Cell, creata da [[Tom Clancy]]. === Titoli di apertura === You have the right to freedom of speech <br /> freedom of worship... from want... from fear<br /> these right would not exist<br /> whitout a fift...<br /> the right to protect all the other freedoms<br /> by ever means necessary.<br /> It is my freedom, it is my duty, it is my war. {{wikipedia|Tom Clancy's Splinter Cell (videogioco)}} {{stub}} [[Categoria:Videogiochi]] Julian Cannonball Adderley 9035 68458 2006-11-18T00:03:28Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Julian "Cannonball" Adderley''' (1928 – 1975), sassofonista statunitense. [[Image:Adderleydrawing.png|left|thumb|200px|Cannonball Adderley]] *Un giovane sassofonista si lamentava con me del fatto che ascoltare [[Coleman Hawkins]] lo innervosiva. Gli ho risposto: "Coleman Hawkins '''deve''' renderti nervoso! Hawkins ha innervosito tutti i sassofonisti degli ultimi quarant'anni!". (Intervista radiofonica) * Ritorno continuamente a [[Duke Ellington]], perché per me è il più grande, e anche il filosofo del jazz. che preferisco. (Intervista per il ''Chicago Seed'', Novembre 1968) <!--I keep reverting, he to me is the greatest ever and my favorite jazz philosopher, as such.--> * Senza passato non c'è futuro, e nessuno che non sappia bene da dov'è venuto il jazz ha il diritto di decidere dove debba andare. (Intervista per il ''Chicago Seed'', Novembre 1968) <!-- There's no future without the past and anybody who doesn't really understand where jazz has come from has no right to try to direct where it's going. --> == Voci correlate== {{wikipedia}} * [[Miles Davis]] [[en:Cannonball Adderley]] [[Categoria:Musicisti|Adderley, Julian Cannonball]] Ligabue 9042 72978 2006-12-17T08:38:40Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni [[Image:Ligabue Live.png|thumb|200px|Ligabue]] '''Luciano Ligabue''' (1960 – vivente), cantautore rock italiano, scrittore, regista e sceneggiatore cinematografico. *Ridiamo come le montagne non appena gli voltiamo le spalle, ogni volta che sono sicure che nessuno le veda. Come il [[mare]] che si ostinano a chiamare furioso mentre le tempeste non sono che i suoi sghignazzi. Come le nuvole che se piangono pioggia è solo per il gran ridere. Come il vento che non fa che sganasciarsi e soffia soltanto perché deve riposrae il respiro. Ridiamo come il [[cielo]] che deve avere tutti i motivi per ridere di noi ma anche con noi. Ridiamo come non potranno mai fare gli animali che non sanno cosa si perdono. Ridiamo come solo i più fortunati riescono a fare. Ridiamo di [[cuore]]. (da ''La neve se ne frega'') === ''Ligabue'' === '''Etichetta''': Wea, 1990. *''Strade troppo strette e diritte per chi vuol cambiar rotta oppure sdraiarsi un po'. Che andare va bene però a volte serve un motivo.'' (da ''Non è tempo per noi'') *''Ci han concesso solo una vita, soddisfatti o no qua non rimborsano mai!'' (da ''Non è tempo per noi'') *''Dicono che noi ci stiamo buttando via, ma siam bravi a raccoglierci'' (da ''Non è tempo per noi'') *''Non è tempo per noi che non ci svegliamo mai, abbiamo sogni però troppo grandi e belli sai..belle o brutte abbiam facce, che però non cambian mai, non è tempo per noi e forse non lo sarà Mai!'' (Da ''Non è tempo per noi'') *''Non è tempo per noi, che non ci adeguiamo mai! fuori moda, fuori posto, insomma sempre fuori dai" (da ''Non è tempo per noi'') *''Non è tempo per noi che non vestiamo come voi, non ridiamo, non piangiamo non amiamo come voi!troppo ingenui o testardi, poco furbi casomai... non è tempo per noi e forse non lo sarà Mai!'' (da ''Non è tempo per noi'') *''Bistecca intanto urla per una primiera e sul suo letto si sta ballando un bolero, sua moglie brucia di febbre di vita e si sta facendo le cure.'' (da ''Bar Mario'') *''C'è un piatto pieno di vita puntata in scommesse già perse in partenza, ma prima di tutto van tutte giocate, che l'allibratore si diverta un po'.'' (da ''Angelo della nebbia'') *''Vedi in fondo siamo sempre Qui, e non è obbligatorio essere Eroi.'' (da ''Marlon Brando è sempre lui'') *''Se per ogni sbaglio avessi mille lire, che vecchiaia che passerei.'' (da ''Non è tempo per noi'') *''Cosa ci fai in mezzo a tutta questa gente? Sei tu che vuoi o in fin dei conti non ti frega niente?'' (da ''Piccola stella senza cielo'') === ''Lambrusco coltelli rose e popcorn'' === '''Etichetta''': Wea, 1991. *''Non si può sempre perdere per cui giochiamoci, certe luci non puoi spegnerle. Se è un purgatorio è nostro perlomeno.'' (da ''Urlando contro il cielo'') *''Snobbato dagli angeli, volato da avvoltoi.'' (da ''Camera con vista sul deserto'') *''Vieni qua che ti faccio vedere dov'è il nostro pezzo di mondo'' (da ''Lambrusco e Popcorn'') *''Lambrusco e pop corn, non è così facile, perché prima e dopo il sogno c'è la vita da vivere'' (da ''Lambrusco e pop corn'') *''Lui ha lasciato sul comodino due lire che suo padre berrà, bevono già molti loro amici, scappano via soltanto così, solo che la mattina dopo son sempre lì...Salviamoci la pelle!!!!'' (da ''Salviamoci la pelle!!!!'') *''Peccato soltanto che ci sarà il tempo in cui dovremo dire -Adesso è giusto riposare-'' (da ''Sarà un bel souvenir'') === ''Sopravvissuti e sopravviventi'' === '''Etichetta''': Wea, 1993. *''Ho messo via un po' di legnate i segni, quelli, non si può, che non è il male nè la botta ma purtroppo il livido.'' (da ''Ho messo via'') *''Una foto di donna gli brucia da dentro la giacca, chiaramente dalla parte del cuore, e la gamba gli duole del peso e del freddo di un cannone che, chissà come, è riuscito a trovare.'' (da ''I duri hanno due cuori'') *''...se il mondo cambia qualche mondo non cambia mai...'' (da ''Walter il mago'') *''Ho messo via un bel po' di cose ma non mi spiego mai perché, io non riesca a metter via te'' (da ''Ho messo via'') *''Ma la magia più grossa giura che gli è successa in casa sua, con il suo cane per pubblico: -Per una magia così- dice -val la pena vivere- Fai comparire una donna... che questa notte farà meno freddo vedrai'' (da ''Walter il mago'') === ''Buon compleanno Elvis'' === '''Etichetta''': Wea, 1995, prodotto da Fabrizio Barbacci e Luciano Ligabue. *''Se sotto il cielo c'è qualcosa di speciale passerà di qui prima o poi.'' (da ''Seduto in riva al fosso'') *''È per te questa qua, per la tua golosità, ti strofini contro il mondo, tanto il mondo non ti avrà.'' (da ''Viva!'') *''E le senti le vene piene di ciò che sei e ti attacchi alla vita che hai.'' (da ''Leggero'') *''Certe notti la strada non conta e quello che conta è sentire che vai.'' (da ''Certe notti'') *''Siamo pronti per non cambiare.'' (da ''Buon Compleanno Elvis'') *''Questa qua è per te che sai sempre scegliere, io invece non ho scelta, te la devo scrivere'' (da ''Viva!'') *''Leggero, nel vestito migliore, senza andata nè ritorno, senza destinazione. Leggero, nel vestito migliore, sulla testa un po' di sole ed in bocca una canzone'' (da ''Leggero'') *''Quella che non sei non sei, ma io sono qua e se ti basterà, quella che non sei non sarai, a me basterà'' (da ''Quella che non sei'') *''Hai un momento, Dio? No perché sono qua, insomma ci sarei anch'io. Hai un momento, o te o chi per te avete un attimo per me?'' (da ''Hai un momento, Dio?'') *''Certe vite passano, leggere come le canzoni, che dietro le canzoni vanno. Certe vite sfumano, veloci come le canzoni, che dietro le canzoni stanno'' (da ''Non dovete badare al cantante'') *''Se il cielo è vuoto o il cielo è pieno, il giorno che ci guarderemo si saprà'' (da ''Il cielo è vuoto o il cielo è pieno'') === ''Su e giù da un palco (disco 1)'' === *''Abbiamo facce che non conosciamo, ce le mettete voi in faccia pian piano'' (da ''Tra palco e realtà'') *''Abbiamo amici che neanche sappiamo, finché va bene ci leccano il culo'' (da''Tra palco e realtà'') === '' Radiofreccia (Cd 1)'' === *''Ho perso le parole vorrei che ti bastasse solo quello che ho'' (da ''Ho perso le parole'') *'' Credi,credici un po' metti insieme un cuore e prova a sentire'' (da ''Ho perso le parole'') *''non hai capito ancora se di capire di finisce mai'' (da ''metti in circolo il tuo amore'') *''Hai provato a far capire con tutta la tua voce anche solo un pezzo di quello che sei'' (da ''metti in circolo il tuo amore'') *''quello che ti spacca,ti fa fuori dentro forse parte proprio da chi sei'' (da ''metti in circolo il tuo amore'') *''E ti sei opposto all'onda ed è li che hai capito che più ti opponi e più ti tira giù'' (da ''metti in circolo il tuo amore'') *'' Metti in circolo il tuo amore, come quando ammetti "non lo so"'' (da ''metti in circolo il tuo amore'') *''quante vite non capisci, e quindi non sopporti'' (da ''metti in circolo il tuo amore'') === ''Miss Mondo'' === '''Etichetta''': Wea, 1999, prodotto da Luciano Ligabue. *''Si viene e si va comunque ballando, pensando "una [[vita]] forse non basterà".'' (da ''Si viene e si va'') *''Si viene e si va cercandoci un senso, che poi alla fine il senso è tutto qua'' (da ''Si viene e si va'') *''Si viene e si va per sempre, tra gusto e dolore'' (da ''Si viene e si va'') *''Nasci solo e solo andrai'' (da ''Si viene e si va'') *''Si fa presto a cantare che il tempo sistema le cose, si fa un po' meno presto a convincersi che sia così'' (da ''L'odore del sesso'') *''Non va più via l'odore del [[sesso]], che hai addosso...'' (da ''L'odore del sesso'') *''E ci siamo mischiati la pelle, le anime, le ossa, ed appena finito ognuno ha ripreso le sue'' (da ''L'odore del sesso'') *''Non lo so se è proprio amore, faccio ancora confusione, so che sei la più brava a non andarsene via'' (da ''L'odore del sesso'') *''Una vita da mediano, a recuperar palloni, nato senza i piedi buoni, lavorare sui polmoni...'' (da ''Una vita da mediano'') *''Una vita da mediano, da uno che si brucia presto, perché quando hai dato troppo devi andare e fare posto. Una vita da mediano, lavorando come Oriali, anni di fatica e botte e vinci casomai i mondiali'' (da ''Una vita da mediano'') *''Lì, sempre lì, lì nel mezzo, finché ce n'hai stai lì'' (da ''Una vita da mediano'') *''Credo a quel tale che dice in giro che l'amore porta amore: credo! Se ti serve chiamami scemo, ma io almeno credo'' (da ''Almeno Credo'') *''Se vedi il mondo diglielo che siamo qui per un motivo, noi.'' (da ''Miss Mondo '99'') *''Vale la pena vivere! Mi chiederai: "Sì, ma perché?". So solo che ti dirò: "Vale la pena, vedrai"'' (da ''Da adesso in poi') *''E in faccia c'hai tutti i pregi e i difetti che sono in parte condanna e un po' compagnia.'' (da ''E'') *''Sono vivo abbastanza, per di qua, comunque vada, sempre sulla mia strada'' (da ''Sulla mia strada'') *''...e mi attacco alle stelle, che altrimenti si cade, e poi alzo il volume di questo silenzio che fa stare bene'' (da ''La porta dei sogni'') ===''Fuori come va?''=== '''Etichetta''': Wea, 2002, prodotto da Luciano Ligabue. *''Ti sento e parlo di profumo, ti infili in un pensiero e non lo molli mai!'' (da ''Ti Sento'') *''Sono io che guido, io che vado fuori strada; sempre io che pago, non è mai successo che pagassero per me'' (da ''Questa è la mia vita'') *''Questa è la mia vita, (..) certi giorni è poca, certi giorni sembra troppa e invece non lo è mai'' (da ''Questa è la mia vita'') *''Questa è la mia vita: tieniteli tu i consigli, io non l'ho capita, figurati se tu fai meglio'' (da ''Questa è la mia vita'') *''Quelli come me si svegliano alle 3 e dicono che i giorni sono corti'' (da ''Tutti vogliono viaggiare in prima'') *''Io voglio un mondo all'altezza dei sogni che ho. Voglio volere, voglio deciderlo io se mi basta o se no'' (da ''Voglio volere'') *''Voglio non dire mai "è tardi", oppure "peccato", voglio che ogni attimo sia sempre meglio di quello passato'' (da ''Voglio volere'') *''Sei tossico sempre di cose che non sono tue.'' (da ''In pieno rock'n'roll'') *''La musica fa sempre il proprio dovere.'' (da ''In pieno rock'n'roll'') *''Quelli come me... Si va finché c'è nè, ma è come non venisse mai il momento.'' (da ''Tutti vogliono viaggiare in prima'') *''Libera uscita in libero mondo libera scelta di dirlo io com'è che mi spendo...'' (da ''Libera Uscita'') *''Qui con la vita non si può mai dire, arrivi quando sembri andata via. Ti sento dentro tutte le canzoni'' (da ''Ti sento'') *''In pieno rock'n'roll e scusami se è poco...'' (da ''In pieno rock'n'roll'') *''Siamo quelli che, da quelli come te, non si fanno mai pagar da bere, perché siamo quelli che, è meglio se lo sai, con quelli come te son sempre pari'' (da ''Tutti vogliono viaggiare in prima'') *''E adesso dimmi com'è andata? Com'è stato il viaggio di una vita lì con te? Io spero solo tutto bene, tutto come progettavate voi da piccole... Stai bene lì con te?'' (da ''Eri bellissima'') *''Che sono nato per me, ma mi frega l'amore...'' (da ''Nato per me'') ===''Giro D'italia (disco 1)''=== *''Quando tiri in mezzo Dio o il destino o chissà che, che nessuno se lo spiega perché sia successo a te'' (da ''Il giorno di dolore che uno ha'') *''E la vita è un po' più forte del tuo dirle "grazie no".'' (da ''Il giorno di dolore che uno ha'') *''Quando indietro non si torna quando l'hai capito che.. che la vita non è giusta come la vorresti te. Quando farsi una ragione vorrà dire vivere'' (da ''Il giorno di dolore che uno ha'') *''Quando la ferita brucia la tua pelle si farà'' (da''Il giorno di dolore che uno ha'') *''Quando il cuore senza un pezzo il suo ritmo prenderà, quando l'aria che fa il giro i tuoi polmoni beccherà, quando questa merda intorno sempre merda resterà riconoscerai l'odore perché questa è la realtà'' (da''Il giorno di dolore che uno ha'') === ''Giro d'Italia (disco 2)'' === *''Mi troverai qua: cambiato per niente, ma neanche scontento, fottuto dal dovere pensare di dover avere'' (da ''Sarà un bel souvenir'') *''Sarà un bel souvenir: una fotografia, una canzone fra i denti. Ma ci sarà un souvenir che ci commuoverà fino a farci contenti'' (da ''Sarà un bel souvenir'') === ''Nome e cognome'' === '''Etichetta''': Wea, 2005. *''Soffia su questo tempo, tienilo acceso sempre finché puoi.'' (da ''Il giorno dei giorni'') *''E quelle che sanno spiegarti l'amore o provano almeno a strappartelo fuori, e quelle che mancano sanno mancare e fare più male.'' (da ''Le donne lo sanno'') *''Le donne lo sanno, c'è poco da fare, c'è solo da mettersi in pari col cuore.'' (da ''Le donne lo sanno'') *''L'amore conta: conosci un altro modo per fregar la morte?'' (da ''L'amore conta'') *''Quando hai solo diciott'anni quante cose che non sai; quando hai solo diciott'anni forse invece sai già tutto, non dovresti crescer mai.'' (da ''Lettera a G'') *''Il Destino ha la sua puntualità'' (da ''Lettera a G.'') *''Sei dovunque, sei comunque, sei la malattia e la cura'' (da ''È più forte di me'') *''Con tutto il sangue andato a male, e poi di colpo questo andarsi bene, un solo sole che forse basterà. Con tutto il sangue andato a male, e poi di colpo questo andare insieme, in una vita che forse basterà. Questo andarsi bene qua.'' (da ''Sono qui per l'amore'') *''La vita che non spendi che interessi avrà''(da ''Happy hour'') *''Dicono che tutto sia comunque scritto quindi tanto vale che non sudi, nasci da incendiario, muori da pompiere, dicono'' (da ''Happy Hour'') *''Dicono che nasci solo per soffrire ma se soffri bene vinci il premio di consolazione'' (da ''Happy Hour'') *''Copriti per bene, che non ti conviene il mondo qui'' (da ''Happy hour'') *''quanto costa fare finta di essere una star?'' (da ''Happy Hour'') *''Se ti scrivo solo adesso, è che sono io così, è che arrivo spesso tardi, quando sono già i ricordi che hanno preso casa qui. Non è vero ciò che ho detto, qua c'è tutto a dire che ci sei... Fai buon viaggio e poi, poi riposa se puoi...'' (da ''Lettera a G'') *''Gli occhi fanno quel che possono, niente meno e niente più... Tutto quello che non vedono è perché non vuoi vederlo tu (da ''Cosa vuoi che sia'') *''Cosa vuoi che sia? Passa tutto quanto, solo un po' di tempo e ci riderai su. Cosa vuoi che sia? Ci sei solo dentro, pagati il tuo conto e pensaci tu. Chi ama meno è meno fragile, tutti dicono così'' (da ''Cosa vuoi che sia'') *''E poi... vivere a orecchio, senza ricette che qualcun'altro ha prescritto, e poi... starci un po' stretto, ma vivere a orecchio. E poi... vivere a orecchio, metterci tutto e forse stonare di brutto, e poi senza il biglietto vivere a orecchio'' (da ''Vivere a orecchio'') == [[Film]] == {{wikipedia|Ligabue (cantante)}} * ''[[Radiofreccia]]'' (1998) – Regista * ''[[Da zero a dieci]]'' (2002) – Regista [[Categoria:Cantanti italiani|Ligabue, Luciano]] [[Categoria:Cantautori|Ligabue, Luciano]] Perugia 9045 61034 2006-10-10T08:34:48Z 87.3.120.25 riporto le fonti delle citazioni '''Perugia''' è un comune di 158.313 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria. * Forse farò un favore al lettore dicendogli come dovrà trascorrere una settimana a Perugia. La sua prima cura sarà di non aver fretta, di camminare dappertutto molto lentamente e senza meta e di osservare tutto quello che i suoi occhi incontreranno. ([[Henry James]], ''Transatlantic Sketches'', Boston 1875) * Perugia, munita di grandi mezzi di difesa dalla natura e dalla mano dell'uomo, sorge improvvisamente su di un'altura. ([[Charles Dickens]], ''Pictures from Italy'', Londra 1846) {{wikipedia}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] [[en:Perugia]] Vieni avanti cretino 9046 72756 2006-12-17T00:37:36Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Film| titoloitaliano= Vieni avanti cretino <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Vieni avanti cretino <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Luciano Salce]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= Franco Bucceri, Roberto Leoni <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Lino Banfi]]: Pasquale Baudaffi e sé stesso * [[Franco Bracardi]]: Gaetano Baudaffi * [[Gigi Reder]]: Ingegnere * [[Moana Pozzi]]: Accompagnatrice in fabbrica * [[Michela Miti]]: Carmela * [[Alfonso Tomas]]: Il dottor Tomas * [[Nello Pazzafini]]: Gargiulo | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Vieni avanti cretino''''', [[film]] del 1982 di [[Luciano Salce]] con [[Lino Banfi]]. == Frasi == * Meglio così, quello è matto, mi hanno detto che tutti i sabati va a ballare e poi gli viene la febbre. ('''Lino Banfi''') {{NDR|Quando annunciano a Banfi che [[John Travolta]] non sarebbe venuto per girare il film}} * Devi comprare un libro di ornitologia... No: di ornitologia! È un libro sugli uccelli... E non fare il volgare! ('''Gaetano''') {{NDR|Al telefono con Pasquale}} * Arricordate 'na cosa: io me chiamo Salvatore Gargiulo e se tu te sbagli 'na comanda io te rompo er... ('''Gargiulo''') * La sua soddisfazione è il nostro miglior premio. ('''Il dottor Tomas''' e poi '''Pasquale''') {{NDR|la frase ossessivamente ripetuta dallo schizofrenico capo dell'azienda elettronica}} *{{NDR|Banfi deve coprire una scappatella di Bracardi dicendo che erano a cena insieme. La moglie non ci crede e vuol sapere il menù esatto. A questo punto, Banfi cerca disperatamente di interpretare i suggerimenti gestuali di Bracardi}}<br/>Ah... una torta di mare. Era una torta di mare. Questo me lo ricordo perché mettono le vongole ''vereci'' sopra la torta; una novità ! Le vongole di marmo... marmo... marm... no, di mare... marmo, mare e marmo, fanno insieme; sai quelle cose tipo paglia e fieno? Fanno mare e marmo e mettono le vongole ''vereci''. ('''Pasquale''') ==Dialoghi== {{wikipedia}} *'''Pasquale: '''Senta, la tariffa quant'è?<br/>'''Assistente del dentista:''' Per le otturazioni?<br/>'''Pasquale: '''ehh... Pe... per?<br/>'''Assistente:''' Per le otturazioni?<br/>'''Pasquale: '''Mannaggia le miseria ma siete geniéli proprio, le inventate tutte giustamende... Sì, per le otturazioni.<br/>'''Assistente:''' Più o meno 20.000.<br/>'''Pasquale: '''Più? o meno?<br/>'''Assistente:''' 20.000.<br/>'''Pasquale: '''Precise. Allora... Cingue, cingue otturazioni.<br/>'''Assistente:''' Cinque otturazioni?!<br/>'''Pasquale: '''Sì, sono due anni cheee...{{NDR|Pasquale si trova in uno studio dentistico, ma è convinto di essere in una casa d'appuntamenti}} *'''Ingegnere:''' Senta a me, se lo faccia togliere!<br/>'''Pasquale:''' N'ata volta...<br/>'''Ingegnere:''' Tanto glielo strappa lo stesso! Lo strappa a tutti!<br/>'''Pasquale:''' Ma se lo faccia strappare lei, mi scusi tanto! Che ce l'ha devitalizzato e a forma di caverna, pieno di pus marcio e fa pure schifo, ha capito? Lei e quella puttana di sua moglie!<br/>'''Ingegnere:''' M... mia moglie?!?<br/>'''Pasquale:''' Si!<br/>'''Ingegnere:''' Senta lei...<br/>'''Pasquale:''' Lasci stare e non si muova con le mani, sa? Che sua moglie batte a Bologna, me l'ha detto lei stesso! Mentre Lei va coi portieri e batte nei giardini con Giamburrasca!<br/>'''Ingegnere:''' Io sono un ingegnere, sa?<br/>'''Pasquale:''' È una famiglia schifosa! Che si porta pure quella povera creatura di otto anni qua dentro. Fate schifo! {{NDR|Ancora nello studio dentistico, continua il ''qui pro quo'', stavolta con un cliente}} *'''Moglie di Gaetano:'''Cosa avete mangiato ieri al ristorante? <br/>'''Pasquale: '''Abbiamo mangiato salame e prosciutto affrettato. {{NDR|Pasquale cerca di coprire la scappatella del cugino Gaetano}} * '''Pasquale:''' Io leggo sai? <br/>'''Gaetano:''' Si, si...<br/>'''Pasquale:''' Specialmente sul fatto dei gay... <br/>'''Gaetano:''' Eh?<br/>'''Pasquale:''' ...mi sono proprio documentato molto, sai? Dunque, i ricchioni si dividono in due grandi categorie: i maschi e le femmine, che sono gli unisex...<br/>'''Gaetano:''' Si...<br/>'''Pasquale:''' ...in inglese ''Sex appeal''. Poi ci sono... eh...<br/>'''Gaetano:''' Si...<br/>'''Pasquale:''' gli attivi i passivi e i riflessivi, che sarebbero i ''pediatri'', lo sappiamo tutti.<br/>'''Gaetano:''' Si...<br/>'''Pasquale:''' E poi c'è la categoria, direttamente, quella che proprio è femmina, sai, quelle che si travestono: i ''travertini''...<br/>'''Gaetano:''' Si, i mattoni forati! *'''Prima infermiera''': Reazione di konca-vurman ?<br/>'''Seconda infermiera''': 42,9 alfa positivo.<br/>'''Prima infermiera ''': Non avrà mica preso cortison-comicitina?<br/>'''Pasquale''': Nono, ho preso la metropolitana!<br/> *{{NDR|Banfi, scambiato per cantante spagnolo ma in realtà cameriere extra, improvvisa per il pubblico una canzone, parole sue, "anglo-iberico-pugliese"}}<br/>{{NDR|Banfi canta}}<br/>Filomegna muy hermosa<br/>E' scappata da Canosa<br/>Filomegna galopeira<br/>E' passata da Luceira<br/>E con todo il mi' tormiento<br/>L'ho cercata nel Salento<br/>Una noche pien di pioggia<br/>L'hanno vista pure a Foggia<br/>Jo me soi desperato<br/>Però non mi so sparato<br/>Sono pieno di libido<br/>Arrapado e ingrifido<br/>E anche un poooo<br/>Rincoglionido!<br/>{{NDR|Botta e risposta tra Banfi ed il coro}}<br/>'''Pasquale''': L'ho cercata fino a ieri, puro dai Carabineiri! Filomegna donde stas, Filomegna donde stas?<br/>'''Coro''': Chi lo sas, chi lo sas?<br/>'''Pasquale''': L'ho cercata, l'anima mia, pure dalla Polizia! Filomegna donde stas, Filomegna donde stas?<br/>'''Coro''': Chi lo sas, chi lo sas?<br/>'''Pasquale''': L'ho cercata, oh meo amigos, negli uffici de la Digos! Filomegna donde stas, Filomegna cosa fas?<br/>'''Coro''': Chi lo sas, chi lo sas?<br/>'''Pasquale''': Forse è andata giù a Sanremo!<br/>'''Coro''': Noi che cacchio ne sapemo!<br/>'''Pasquale''': Forse al lago di Comacchio!<br/>'''Coro''': Noi nun ne sapemo un cacchio!<br/>{{NDR|Parlato}}<br/>'''Pasquale''': Donde stas Filomegna, cosa fas Filomegna?<br/>'''Un musicista''': Io lo soy cosa fas Filomegna!<br/>'''Pasquale''': E porché non me lo dise ?<br/>'''Coro''': Filomeeeegnaaaa, fa laaaaaa putegna!<br/> [[Categoria:Film comici]] Template:Qotd/27luglio 9047 52024 2006-07-26T08:15:09Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E}</math>' così dolce essere amati, che ci contentiamo anche dell'apparenza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Adolphe d'Houdetot]]''' Multiculturalismo 9051 57526 2006-09-10T20:39:14Z Nemo 823 *Quando si parla di "multiculturalismo", anche se in termini ragionevoli o favorevoli [...], si è già accettato il falso presupposto che i migranti costituiscano frammenti o avanguardie di culture diverse, si ipotizza la loro differenza e si scava un solco tra noi loro, col risultato paradossale, ma non troppo, che spesso i migranti, ricacciati nei loro contenitori culturali, etnici o religiosi, finiscono per riconoscersi in essi. ([[Alessandro Del Lago]]) *I processi identitari sono processi dinamici, di negoziazione costante tra il sé e gli altri, mentre la rappresentazione che li vuole cristallizzati dentro certi confini (la cultura del gruppo o dell'individuo) è determinata da rapporti di forza, da esigenze materiali e da situazioni storiche. ([[Maria Laura Lanzillo]]) ==Voci correlate== *[[Tolleranza]] [[Categoria:Politica]] Alessandro Del Lago 9052 52061 2006-07-26T20:10:18Z Homer 215 {{stub}}, key '''Alessandro Del Lago''' (1945 – vivente), sociologo italiano. *Quando si parla di "multiculturalismo", anche se in termini ragionevoli o favorevoli [...], si è già accettato il falso presupposto che i migranti costituiscano frammenti o avanguardie di culture diverse, si ipotizza la loro differenza e si scava un solco tra noi loro, col risultato paradossale, ma non troppo, che spesso i migranti, ricacciati nei loro contenitori culturali, etnici o religiosi, finiscono per riconoscersi in essi. (da ''Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale'', Feltrinelli, Milano 1999, p. 169) {{stub}} [[Categoria:Sociologi|Del Lago, Alessandro]] Categoria:Politologi 9053 52054 2006-07-26T18:48:24Z Nemo 823 [[Categoria:Persone per professione]] Maria Laura Lanzillo 9054 52062 2006-07-26T20:11:20Z Homer 215 {{stub}}, order key '''Maria Laura Lanzillo''', italiana, ricercatrice di Storia delle dottrine politiche. *I processi identitari sono processi dinamici, di negoziazione costante tra il sé e gli altri, mentre la rappresentazione che li vuole cristallizzati dentro certi confini (la cultura del gruppo o dell'individuo) è determinata da rapporti di forza, da esigenze materiali e da situazioni storiche. (da ''Il Multiculturalismo'', Laterza 2005, p. 108) {{stub}} [[Categoria:Politologi|Lanzillo, Maria Laura]] Bolzano 9055 52198 2006-07-28T18:08:26Z Boboseiptu 911 /* Ne parlano male... */ '''Bolzano''' è la città capoluogo dell'Alto Adige/Südtirol. ==Ne parlano bene...== *Il bacino di Bolzano è uno straordinario luogo d’incontro degli elementi…Quando ci si avvicina da sud la città sembra tedesca; quando si viene da nord mostra la vicinanza con l’Italia. Tutto dipende dal punto di vista, ma, essere onesti è un luogo teutonico in un ambiente romanzo. ([[William Denison McCrackan]], 1905) *Fra tutte le città del Tirolo, Bolzano è quella che mi piace di più: mi piace per la sua posizione, per la sua pulizia, per l’eccellente locanda... ([[Henry David Inglis]], 1833) *È opulenta, moderna. Ma la sua bellezza è gotica: le lunghe vie fiancheggiate di portici, abbellite non tanto da questa o quella costruzione, quanto dal movimento degli angoli e delle sporgenze, che crea fondali di teatro, giochi di luce. ([[Guido Piovene]], ''Viaggio in Italia'', 1957) ==Ne parlano male...== *Bolzano: buco da porci. Poesia d'un tale, furiosamente feroce ed aspro contro Bolzano:<br/>Piuttosto che andare a Bolzano<br/>M'è meglio battermi l'ano. <br/>([[Wolfgang Amadeus Mozart]], lettera del 28 ottobre 1772) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Template:Qotd/28luglio 9056 52074 2006-07-27T06:15:56Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. '' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Charles M. Schulz]]''' Template:Qotd/30luglio 9057 52075 2006-07-27T06:18:57Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>e biblioteche non si fanno; crescono.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Augustine Birrell]]''' Giovanni Pellino 9058 52078 2006-07-27T06:37:21Z Homer 215 redirect #REDIRECT[[Neffa]] Elisa Toffoli 9059 52079 2006-07-27T06:40:31Z Homer 215 redirect #REDIRECT[[Elisa]] Luciano Ligabue 9067 52105 2006-07-27T18:49:08Z Homer 215 ha spostato [[Luciano Ligabue]] a [[Ligabue]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Ligabue]] Template:Qotd/1agosto 9068 52131 2006-07-28T10:05:33Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a stagione dell'amore viene e va, all'improvviso senza accorgerti, la vivrai, ti sorprenderà.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Gnome-mime-audio-openclipart.svg|40px]] '''[[Franco Battiato]]''' Scioglilingua ercolani 9069 52235 2006-07-29T08:31:12Z Nemo 823 Alcuni '''scioglilingua in dialetto ercolano'''; con queste frasi gli anziani del paese erano soliti chiudere le serate in bellezza, proponendone la declamazione ai presenti parenti ed amici, contribuendo, ogni qualvolta qualcuno li ripeteva, a dare momenti di gioia e di allegria. *'''Cippòni piccìnnu, cippòni ranni''' :''Ceppo piccolo, ceppo grande'' *'''Retu a nna scpècchia nci sctai nna ècchia ca sctà cchiànta e scta' scanta la capu ti la menta''' :''Dietro a una specchia c'è una vecchia che pianta e pota la cima della menta''<br> *''''Ntra ttrìtici piatticièddi nci sctannu trìtici cicirièddi. Trìtici cicirièddi sctannu 'ntra ttrìtici piatticièddi''' :''Dentro tredici piccoli piatti ci sono tredici piccoli ceci. Tredici piccoli ceci stanno dentro tredici piccoli piatti'' *'''La mula ti lu papa a cchiànca liscia pìscia, a pùzzu cupu caca''' :''La mula del papa piscia sulla lastra di pietra liscia,e caca nel pozzo profondo'' *'''Quannu scìscti a Llecci cce tti štizzàšti?''' :''Quando andasti a Lecce ti arrabbiasti?'' [[Categoria:Scioglilingua]] Aiuto:Stub 9070 71833 2006-12-09T22:37:39Z Lumage 1301 /* Applicazione */ migliorato wikilink '''Stub''' - da un termine gergale inglese equivalente a '''''troncone''''', ma in senso lato avrebbe il significato di '''traccia''' o '''matrice'''. In realtà sono articoli brevi e non completamente strutturati per essere delle voci enciclopediche "mature". ==Definizione== Uno '''stub''' è un articolo '''palesemente breve ma non così breve da essere inutile''', quindi il contenuto è davvero minimo, tale da non potersi considerare un vero e proprio articolo di un compendio enciclopedico. <table style="width:100%; vertical-align: middle; border: solid #aaa 1px; margin: 0px; margin-top: 0px; background: #f9f9f9; text-align:center;"><tr><td>Per la precisione, uno '''stub''' è un articolo con meno di tre citazioni e/o senza informazioni biografiche minime.</td></tr></table> Quindi di solito dovrebbe essere composto da almeno più di una citazione, ma si noti che la lunghezza varia rispetto all'ampiezza dell'argomento trattato, così un articolo che riporta le uniche due citazioni conosciute di un autore, può non essere considerato uno stub. Nel caso di articoli di autori, queste devono comprendere il nome completo della persona, l'anno di nascita, l'eventuale anno di morte e il campo di attività in cui il soggetto dell'articolo si è distinto. <br> Se non soddisfano questi requisiti, questi non sono considerati articoli a pieno titolo, ma semplici ''stub''. Un centinaio delle voci presenti in Wikiquote sono brevi articoli, cioè stub, e si considera che molti collaboratori inizino un articolo smettendo poi di lavorarci sopra. <br> '''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''. ==Applicazione== Quando incontri uno stub, se vuoi e se puoi '''espandi''' l'articolo (anzi potrebbe essere una buona occasione per iniziare), ma almeno non mancare di '''segnalarlo''' agli altri [[Wikiquote:Wikiquotiani|Wikiquotiani]], in questo modo: #Segnala che si tratta di uno stub nella casella ''Oggetto'', apparirà nelle [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]]. #Aggiungi in '''fondo''' all'articolo questa dicitura: :'''<nowiki>{{stub}}</nowiki>''' :apparirà il messaggio: <table style="width:100%; vertical-align: middle; border: solid #aaa 1px; margin: 0px; margin-top: 0px; background: #f9f9f9; text-align:left;"><tr><td width=22%>[[Image:David face.png|right|30px|Viso di Davide]]</td><td>''Questo articolo è solo un abbozzo ('''stub'''). Puoi aiutare Wikiquote [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} '''espandendolo''']''.</td></tr></table> <font color="green"><small>Nota: questa pagina non è uno stub - il messaggio qui sopra viene messo solo a titolo esemplificativo</small></font> :ed inoltre verrà aggiunto automaticamente alla [[:Categoria:Stub]]. ==Nota per chi usa una tastiera con layout italiano== *Per chi usa Windows la "{" si ottiene premendo MAIUSC + ALT GR + "è", oppure tenendo premuto ALT e digitando 123 sul tastierino numerico; la "}" si ottiene premendo MAIUSC + ALT GR + "*", oppure tenendo premuto ALT e digitando 125 sul tastierino numerico. *Per chi usa Linux "{" si ottiene con ALT GR + "7" e "}" con ALT GR + "0". *Per chi usa Mac OS X "{" si ottiene con SHIFT ALT e "[" e "}" si ottiene con SHIFT ALT e "]". In ogni caso: il simbolo delle parentesi graffe (ed il bottone corrispondente per usarle) è riportato fra i caratteri speciali visibili a piè di pagina in ogni pagina in modalità scrittura. ==Voci correlate== * [[Aiuto:Standard]] [[categoria:Servizi|Stub]] [[categoria:aiuto|Stub]] John King 9074 68460 2006-11-18T00:04:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''John King''' (1960 – vivente), scrittore inglese. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Fedeli alla tribù''=== [[Coventry]] è meno di un cazzo. Hanno una squadra di merda e dei tifosi di merda. [[Hitler]] ci aveva pigliato a raderla al suolo. L'unica cosa decente che è uscita da Coventry sono stati gli Specials, ma anni e anni fa. Adesso c'è 'sto cazzo beato, e crepa se l'abbiamo mai fatta a mettere in piedi una rissa come si deve con quelli del Coventry. La meno peggio è stata due anni fa a Hammersmith, con una manica di soggetti delle Midlands che cercavano un posto per bere nella via principale. Un quindici, saranno stati. Nanetti stronzi coi baffi e i capelli tagliati da cretini. Gambotte corte corte e pance da [[birra]]. Sembrava gente che di mestiere s'incula le pecore a Emmerdale Farm. Ci hanno lumato che gli arrivavamo incontro e via gambe in spalla. Si sentiva la puzza di merda sopra i fumi di scarico, che a Hammersmith non è mica come dirlo.<br> Mossa scema. Avrebbero dovuto cacciarsi nel primo [[pub]] e far finta di niente. Mica stavamo cercando loro. Non ci passa nemmeno per la testa di farla fuori con Coventry. Stavamo andando a King's Cross per dare il bentornato a quelli del [[Tottenham]] di ritorno da [[Leeds]]. [[Sabato sera]] con botte ai giudei. Ma quei bagonghi là correvano per il quartiere e quando vedi qualcosa che corre, gli devi andare dietro. Puro istinto. Filavano più forte che potevano con quei monconi di gambe. Facce rosse riflesse nelle vetrine dei negozi assieme agli stereo e ai fagioli in offerta speciale. Gli stavamo alle costole quando il primo della fila li porta nel parcheggio. Come le pecore che guidano il gregge al macello. Ti aspetteresti che lo sentono l'odore del [[sangue]], lo struscio dei coltelli che si affilano. Questi manco per niente. Diritti nel parcheggio delle auto, con la retroguardia dello [[shopping]] del sabato che fa ala per lasciarci passare. Erano in [[trappola]] e gli abbiamo dato la paga, sudando come negri perché di sicuro qualcuno stava chiamando i piedipiatti. Eravamo di più, e li abbiamo spediti nella settimana entrante a calci in culo. {{NDR|John King, ''Fedeli alla tribù'', TEA Tascabili degli Editori Associati, Traduzione a cura di Massimo Bocchiola}} ===''Cacciatori di teste''=== Carter mosse la classifica per primo, e non fu una grande sorpresa. Entrò allo Unity con un [[sorriso]] che non aveva bisogno di spiegazioni. Il figlio di puttana aveva inzuppato un'altra volta. Gli altri lo paragonavano al [[Manchester United|Man United]] di Uh Ah Cantona: aveva la [[classe]], ''e in più'' la capacità di arraffare il [[risultato]] quando necessario. I ragazzi lo ammettevano sottovoce, perché non volevano dargli soddisfazione. Tanto se ne prendeva già fin troppe.<br> Gli altri uomini della Sex Division stavano facendo durare i bicchieri mezzi pieni annacquando i rispettivi postumi, pronti a ricevere la conferma del successo di Carter. Anche se non c'erano troppi dubbi sul risultato, restava il dettaglio secondario ma significativo di fare la somma dei punti. Però il trapano umano aveva deciso di prendersela comoda, e sfilò davanti agli altri ragazzi puntando dritto al banco. Ordinò una pinta di 4X e fece due chiacchiere con Eileen, la barista, godendosi il suo caldo sorriso [...]. Finalmente Carter si diresse al QG della Sex Division, al solito posto vicino alla finestra. Mentre Carter ordinava, Will era andato alla slot simulando disinteresse, ma in realtà con l'orecchio teso alla conversazione con Eileen.<br> "Allora?" domandò Harry, con una nota di indifferenza forzata, non volendo uscire dai ranghi del resto della truppa, ma determinato a chiarire i fatti e archiviarli in modo da poter continuare la sua [[vita]], perché lui aveva bisogno di tenere sempre le cose ben ordinate nella testa. "Allora cosa?" Carter si accomodò affondandosi la mano tra le gambe per tirare la sedia sotto il tavolo, portò il bicchiere alle labbra e assaporò la birra, andandoci tranquillo, facendo il possibile per tenere gli altri sulle spine. {{NDR|John King, ''Cacciatori di teste'', TEA Tascabili degli Editori Associati, Traduzione a cura di Massimo Bocchiola}} [[Categoria:Scrittori britannici|King, John]] Lettera aperta a Benedetto Croce 9076 67473 2006-11-10T06:15:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Tratto da ''Lettera aperta a [[Benedetto Croce]]'', ed. G. Pedone Lauriel, Palermo 1915, di FR. [[Enotrio Ladenarda]], pseudonimo di Andrea Lo Forte Randi, critico insigne. (Dello stesso autore: ''Giosuè Carducci'' Vol.1° e 2°, ''Feticisti Carduccini'', 1912.) Sul Carducci, scrissi due libri per dire alle genti: L'uomo di cui avete fatto l'apoteosi fu un volgare tornacontista, ed eccone qua le prove: — Egli cantò la bianca croce di Savoia: ma a Versailles aveva già – con l'ajuto di [[Emanuele Kant]] – decapitato un re. — Egli, nell'Adige, celebrò il re Umberto: ma nell' Anniversario della Repubblica aveva già detto corna della monarchia. — Egli chiamò il [[Giuseppe Mazzini]]: «Ezechiele in Campidoglio»; ma aveva già chiamato il Mazzini: «il sultano della libertà che mandava sicari ad ammazzare i galantuomini.» — Aveva cantato il diavolo in un inno che fece andare in visibilio tutti i marinatori delle scuole d'Italia, onde era salito, di primo acchito, alla gloria di poeta di [[Satana]]; ma poscia quell'inno egli chiamò chitarronata, e ragazzacci sgrammaticanti chiamò coloro che, a causa di quell'inno, avevano strombazzato il suo nome alle quattro plaghe del mondo. — Aveva schiaffeggiato il Galileo di rosse chiome e decapitato Dio con l'ajuto del Robespierre; ma poscia inneggiò alla chiesa di Polenta, alla dolce figlia di Jesse, a Dio ottimo massimo. — Aveva scritto: «Io non intendo lasciare la mia fede repubblicana sulla porta della Camera, e dentro la Camera spero di non dimezzarmi; se anche dovessi nella prova soccombere, io saluterei ancora, con l'anima piena di fede, il nostro ideale: Ave, Respublica, moriturus te salutat.» – Ma poi entrò nell'altra Camera eletto dal re e giurò fede al re. — Egli aveva strimpellato: «Per quante aule di barbari signori vigilate dal pubblico terror bisogna aver contaminati i cuori e i ginocchi, e quante volte ancor rinnegata la misera latina patria e del suo comun la libertà, per poter di diritto alla regina tener la coda quando a messa va!» Ma poi, in Bologna, si genufletteva a Margherita e scriveva l'ode Alla regina d'Italia. — Aveva scritto : «Meglio le ingiurie e i danni della virtude in isolitaria parte che assidersi coi vili a regia mensa.» Ma poi fu a colezione in Corte. — Aveva gridato: «I ministri hanno un bel sudare a buttare le Commende addosso alla gente che passa per la strada. Che puzzo di freschiccio di vernice da per tutto!» Ma poi fu Commendatore. — Era salito all'alta fama di poeta della «santa canaglia» a mezzo dei vecchi ritmi dell'«usata poesia» (Giambi ed Epodi): ma poi scrisse: «Odio l' usata poesia.» — Si era lodato scrivendo: «A me piace esser plebeo nel concetto, nella forma, nel vocabolo proprio, nell'immagine, nella lingua, nello stile, in poesia e in prosa»; ma aveva anche detto, lodandosi: «Io sono aristocratico in arte.» — Sua unica passione sincera fu il vino: spesso s'ubbriacava sconciamente come il piu abietto beone. — Correva dietro alle sgualdrine – testimonio il Sommaruga, che si faceva mantenere dalle cocottes e le prestava agli amici. — Conduceva le sgualdrine negli alberghi dai quali si faceva cacciar via. – (Chiedere informazioni ai camerieri dell'albergo dell'Ancora in Milano.) Egli aveva sbraitato: «Io non voglio elemosine dalla patria!» Ma intanto studiava la via per esser fatto segno ad elemosine più possibili: l'ode Alla Regina d'Italia gli fruttò l'acquisto della casa coi denari di Margherita e la vendita a Margherita della sua biblioteca, che rimase sua. — Era di cuor malvagio. Una povera maestra comunale che andò a trovarlo in casa per chiedergli una raccomandazione poco ci volle che ei non la gettasse dalla finestra. Quell'atto malvagio ha una attenuante: la maestra era assai brutta. — Era massone; era salito all'alto grado di Grande Inquisitore presso la massoneria bolognese. Con l'intervento della massoneria egli scroccò il premio Nobel, al quale altri aveva diritto, e la pensione di dodici mila lire annue. Eccetera, eccetera, eccetera. Tutto ciò il Ladenarda ha dimostrato con prove e documenti irrefragabili; ma ciò non ostante, la sua requisitoria contro l'indegno maremmano è – non è vero? — «una sconcia diatriba». — [rivolgendosi a Benedetto Croce] Voi no; voi – lo ripeto – voi, che avete tentato di assassinare proditoriamente il Mario Rapisardi con armi invisibili, con veleni impalpabili, con giudizi sibillini e forma concia, voi non scrivete sconce diatribe. Certo è che vi hanno gentiluomini che parlano piano, misurano le parole e, intanto, barano al giuoco: ora quello che voi avete scritto dell'opera del Rapisardi è una vera e propria baratteria. Voi cangiate le carte in mano, ma non sempre così destramente che qualcuno non vi colga sul fatto. [[Categoria:Saggistica]] Scioglilingua 9077 52275 2006-07-29T19:05:04Z Homer 215 Redirect a [[Categoria:Scioglilingua]] #REDIRECT [[:Categoria:Scioglilingua]] Categoria:Scioglilingua 9079 52277 2006-07-29T19:14:11Z Homer 215 Liste di scioglilingua. [[Categoria:Categorie|-Scioglilingua]] Errico Malatesta 9083 52436 2006-07-31T19:04:29Z Homer 215 {{stub}} '''Errico Malatesta''' (1853 – 1932), italiano, teorico e attivista anarchico. *Il pericolo più grande che minaccia il movimento operaio è la tendenza dei leader a considerare la propaganda e l'organizzazione come un mestiere. (citato in ''L'espresso'', 3 agosto 2006, p. 118) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Persone|Malatesta, Errico]] Carla Fracci 9084 67474 2006-11-10T06:15:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carla Fracci''' (1936 – vivente), danzatrice classica italiana. * Ho avuto incontri straordinari, come Visconti, burbero e dolcissimo. Come Herbert Ross, per cui ho fatto la Karsavina nel film ''Nijnsky''. O come Peter Ustinov, con cui ho girato ''Le ballerine''. E la Cederna, e Manzù. E il magnifico [[Eduardo De Filippo|Eduardo]]. In un galà in suo onore, a Viareggio, interpretai Filumena Marturano, proprio il ruolo di Titina, e lui mi mandò un biglietto con su scritto: "ora posso chiamarti sorella". Ricordo il [[fascino]] e l'[[ironia]] di [[Vittorio De Sica|De Sica]]. Voleva affidarmi ne ''La vacanza'' il ruolo che poi fece la Bolkan. E rammento le estati con [[Eugenio Montale|Montale]], a Forte dei Marmi. Ci si trovava ogni giorno tra persone come Henry Moore, Marino Marini, [[Guttuso]]. Montale disegnava sempre: il [[mare]], le Apuane... Usava tutto, dal [[vino]] al [[rossetto]]. Mi dedicò una bellissima [[poesia]]: ''La danzatrice stanca''. No, io a settant'anni non mi sento affatto stanca. E sono quello che sono anche grazie a loro. (da ''la Repubblica'', 30 luglio 2006) * Ho [[danza]]to nei tendoni, nelle chiese, nelle piazze. Sono stata una pioniera del decentramento. Volevo che questo mio [[lavoro]] non fosse d'[[élite]], relegato alle scatole d'oro dei [[teatro|teatri]] d'opera. E anche quand'ero impegnata sulle scene più importanti del mondo sono sempre tornata in [[Italia]] per esibirmi nei posti più dimenticati e impensabili. [[Rudolf Khametovich Nureyev|Nureyev]] mi sgridava: chi te lo fa fare, ti stanchi troppo, arrivi da [[New York]] e devi andare, che so, a Budrio... Ma a me piaceva così, e il [[pubblico]] mi ha sempre ripagato. (da ''la Repubblica'', 30 luglio 2006) * Quando [[Alicia Markova]] venne a ballare alla Scala avrà avuto 45 anni. Le altre ragazze la chiamavano la vecchietta. Per me era fantastica. Che [[nobiltà]], che incanto di piedini. (da ''la Repubblica'', 30 luglio 2006) {{wikipedia}} [[Categoria:Danzatori|Fracci, Carla]] Categoria:Danzatori 9085 52300 2006-07-30T15:09:32Z DoppiaQ 833 nuova cat [[Categoria:Persone per professione]] Alicia Markova 9086 67475 2006-11-10T06:15:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Dame Alicia Markova''' (1910 – 2004), danzatrice classica inglese. == Citazioni su Alicia Markova == * Quando Alicia Markova venne a ballare alla Scala avrà avuto 45 anni. Le altre ragazze la chiamavano la vecchietta. Per me era fantastica. Che [[nobiltà]], che incanto di piedini. ([[Carla Fracci]], da ''la Repubblica'', 30 luglio 2006) {{stub}} [[Categoria:Danzatori|Markova, Alicia]] Sex and the City 9089 68461 2006-11-18T00:04:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Sex and the City''' è una serie televisiva statunitense. ==Carrie== *Ed eccomi di nuovo con il solito [[problema]]: un armadio di vestiti e niente da mettermi. *L'eterogay è una nuova razza di maschi generatasi a causa di eccessiva esposizione a moda, cucina esotica, musical e antiquaritato. *I miei soldi li voglio là dove li posso vedere: tutti appesi nel mio armadio . *Sono per strada! Una barbona... vestita Fendi ma sempre una barbona! *Le [[donna|donne]] sono così cronicamente single da rendere quasi superflue le ovaie. *forse sono i nostri errori a determinare il nostro destino. Senza quelli che senso avrebbe la nostra vita... Probabilmente se non cambiassimo mai strada non potremmo innamorarci, avere un figlio, essere ciò che siamo... Del resto le stagioni cambiano, e così pure le città. La gente entra nella tua vita e poi ne esce, ma è confortante sapere che coloro che ami rimangono per sempre impressi nel tuo cuore. * Lui se ne andò... ed io piansi per una settimana. Poi capii che ce l'ho la fede. Fede in me stessa. Fede che un giorno incontrerò qualcuno che sono io quella giusta *Mi sentivo una scema, avevo talmente messo in gioco i miei sentimenti che non mi ero resa conto di giocare da sola. *Perché l'unica cosa che non abbiamo riesce sempre a rovinarci quello che abbiamo? ==Miranda== *Se non sono sposati sono gay, o rovinati dal divorzio o del pianeta degli infrequentabili. *Non ci sono trentenni disponibili sulla piazza di NY. Giuliani li ha fatti sloggiare insieme ai barboni. *Gli uomini sono come i taxi: quando sono disponibili la luce si accende. La prima che incontrano.. la sposano. *Se un [[uomo]] ha più di trent'anni ed è single ha qualcosa che non va. È darwiniano: la natura li elimina affinché non propaghino la specie. ==Samantha== *Noi siamo sempre sole, anche se abbiamo un uomo. Mettiti una bella armatura e affronta la [[vita]] come faccio io: godendoti gli uomini senza aspettare che ti soddisfino. *Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. *Vuoi davvero cambiare il tuo uomo? Beh sta attenta tesoro.. se tiri il filo sbagliato, ti si disfa tutto il maglione. *Non lascio mai gli slip a casa di un uomo perché non li rivedo più – che se ne fa? – Ah! Non lo so.. sono io che non ci torno! *Se non sei mai la ragazza di qualcuno non sarai mai la ex ragazza di qualcuno. *Puoi dire ad un uomo ti odio e farci una grandiosa scopata. Prova a dirgli ti amo e non lo vedrai più. ==Charlotte== *Samantha la tua vagina è inserita nelle guide di New York. *Ho letto che se non fai [[sesso]] per un anno puoi ridiventare vergine. *La mia vagina è depressa. {{wikipedia}} [[Categoria:Programmi televisivi]] [[en:Sex and the City]] [[pt:Sex and the City]] [[zh:慾望城市]] Sex and the city 9090 52363 2006-07-30T23:02:17Z Homer 215 ha spostato [[Sex and the city]] a [[Sex and the City]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Sex and the City]] Paul Watzlawick 9091 67477 2006-11-10T06:15:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paul Watzlawick''' (1921 − vivente), psicologo austriaco, primo esponente della statunitense Scuola di Palo Alto. *"Sai", dice un antropologo ad un collega, "hanno finalmente scoperto l'anello mancante tra la scimmia e l'''Homo sapiens''." "fantastico: e qual è?" chiede l'altro; il primo risponde: "L'[[uomo]]..." (da ''Di bene in peggio'') *Da un essere umano, che cosa ci si puo' attendere? Lo si colmi di tutti i beni di questo mondo, lo si sprofondi fino alla radice dei capelli nella [[felicità]], e anche oltre, fin sopra la testa, tanto che alla superficie della felicità salgano solo bollicine, come sul pelo dell'acqua; gli si dia di che vivere, al punto che non gli rimanga altro da fare che dormire, divorare dolci e pensare alla sopravvivenza dell'umanità; ebbene, in questo stesso istante, proprio lo stesso essere umano vi giocherà un brutto tiro, per pura ingratitudine, solo per insultare. Egli metterà in [[gioco]] persino i dolci e si augurerà la più nociva assurdità, la più dispendiosa sciocchezza, soltanto per aggiungere a questa positiva razionalità un proprio funesto e fantastico elemento. Egli vorrà conservare le sue stravaganti [[idea|idee]], la sua banale stupidità..." Queste [[parole]] uscirono dalla penna dell'uomo che [[Friedrich Nietzsche]] considerava il più grande psicologo di tutti i tempi: [[Fëdor Mikhailovič Dostoevskij]]. E tuttavia esse esprimono, anche se in forma piacevole e convincente, ciò che la saggezza popolare conosce da sempre: nulla è più difficile da sopportare di una serie di giorni felici. (da ''Istruzioni per rendersi infelici'' – introduzione) *L’[[uomo]] è infelice perché non sa di essere felice. (da ''Istruzioni per rendersi infelici'') * Nella visione monadica ci domandiamo il motivo, l'origine la causa, quindi il "perché", nella visione pragmatica ci chiediamo "ciò" che accade qui e ora. (da ''Il codino del Barone di Münchhausen'') ==Bibliografia== *Paul Watzlawick, ''Di bene in peggio. Istruzioni per un successo catastrofico'', Feltrinelli, Milano 1986, Universale economica. Traduzione di Enrico Ganni. ISBN 8807814951 *Paul Watzlawick, ''Il codino del Barone di Münchhausen. Ovvero: psicoterapia e realtà'', Feltrinelli, Milano 1989, Campi del sapere. ISBN 8807101254 *Paul Watzlawick, ''Istruzioni per rendersi infelici'', Feltrinelli, Milano 1997, Universale economica. ISBN 8807814528 {{wikipedia}} [[Categoria:Psicologi]] [[de:Paul Watzlawick]] Pippo Baudo 9093 67478 2006-11-10T06:15:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giuseppe Baudo''' (1936 – vivente), presentatore e showman televisivo italiano. {{Intestazione|''Sette'', 18 gennaio 2001}} *{{NDR|La [[televisione]]}} È poco curata. La qualità è scadente. Funziona di più mettere 10 persone dentro una casa davanti a venti telecamere fisse e vedere cosa succede. Oppure fare esplodere la quizzomania, quattro domande idiote che fanno sentire intelligenti le persone a casa. *Presento quei signori che hanno avuto un passo più veloce degli altri e sono arrivati. Non la gente comune. [[Loretta Goggi]] e [[Piero Chiambretti]], [[Massimo Ranieri]] e [[Anna Galiena]]. Basta con Taricone, Cristina e Marina. *Questo lavoro si fa soltanto quando si è felici. Sono stato un anno e mezzo senza lavorare. Aspettavo la chiamata della Rai. Ma [[Biagio Agnes]] era molto incazzato con me. Ho fatto intervenire anche amici comuni... {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Baudo, Pippo]] Daisaku Ikeda 9094 67479 2006-11-10T06:16:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Daisaku Ikeda''' (1928 – vivente), attuale presidente della Soka Gakkai. *Calma ed [[equilibrio]] sono elementi essenziali in tutte le cose; spezzare il ritmo o gni tanto è importante. Se ne guadagna in vitalità, ci si rinfranca la [[mente]]. Non si riesce a creare nessun valore se si lavora in modo da ridursi come stracci. (da ''La nuova rivoluzione umana'', vol. 2) *Con [[amore]] e [[pazienza]], niente è impossibile. *L'[[autostima]] non può essere costruita dall'oggi al domani. Ogni cosa ha bisogno di [[tempo]]. Se continuerai a fare sforzi coraggiosi giorno dopo giorno, alla fine acquisterai [[fiducia]]. (da ''La nuova rivoluzione umana'', vol. 9) *La determinazione che sorge dalla fede diventa senz'altro manifesta tramite l'azione e la pratica. (da ''La nuova rivoluzione umana'') *La [[vita]] fa i suoi inevitabili incontri con la [[sofferenza]] profonda e i momenti di stallo. Ma in quei momenti, se una persona si basa su questa [[fede]], camminerà con sicurezza verso la [[felicità]]. (da ''La nuova rivoluzione umana'') *Non importa quanto cambino i tempi o quanto sia progredita una civiltà, in fin dei conti tutto dipende dal carattere delle persone. Le decisioni degli esseri umani determinano il loro destino e quello del resto del mondo. (da ''La nuova rivoluzione umana'', vol. 7) *Per fare esperienza di questa [[energia]] vitale è importante prendere l'iniziativa. Dovremmo stabilire degli scopi personali e lottare per realizzarli. Quando ci si sforza al massimo per uno scopo e lo si raggiunge si vive una grande [[gioia]]. (da ''La nuova rivoluzione umana'') == Bibliografia == *Daisaku Ikeda, ''La nuova rivoluzione umana'' (2005), Esperia, Narrativa straniera, Traduzione di Zanda M. ISBN 8886031858 {{Wikipedia}} [[Categoria:Persone|Ikeda, Daisaku]] Marco Pola 9097 67480 2006-11-10T06:16:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Marco Pola''' (1906 – 1991), poeta italiano. *No gh'è gnènt de pu vera dela vita de n'òm che tribola coi altri sula tera. (da Campanò, 1987) :Traduzione dal dialetto trentino: ''Non c'è niente di più vero della vita di un uomo che tribola con gli altri sulla terra'' {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Poeti|Pola, Marco]] Template:Qotd/2agosto 9101 52445 2006-07-31T21:39:57Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l denaro è come il sesso: se non l'hai non pensi ad altro. Se lo hai pensi ad altro.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[James Arthur Baldwin]]''' Template:Qotd/3agosto 9102 52446 2006-07-31T21:42:34Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a guerra finirebbe se i morti potessero ritornare.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Stanley Baldwin]]''' Template:Qotd/4agosto 9103 52447 2006-07-31T21:48:28Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>os'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Louis Armstrong]]''' Template:Qotd/5agosto 9104 52449 2006-07-31T21:56:16Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uarant'anni è un'età terribile. Perché è l'età in cui diventiamo quello che siamo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Charles Péguy]]''' Iron Maiden 9105 60229 2006-10-01T17:00:22Z 84.221.127.207 Gli '''Iron Maiden''' sono un gruppo metal inglese fondato nel dicembre del 1975 da [[Steve Harris]] e [[Dave Murray]]. *Io penso che fosse una parte da recitare, per il fatto che il nostro cantante di allora, Paul Di'Anno, aveva i capelli lunghi e suonavamo in modo sfrenato. Risultavamo molto aggressivi. Ma questa non è mai stata realmente per me una cosa punk, quella era una cosa puramente metal. Noi facevamo morire di paura i punks. ([[Steve Harris]], in risposta ai giornalisti che li consideravano una band punk -rock) *Il metal esorcizza il grande bisogno di amore che ognuno ha, è sentimento puro. ([[Bruce Dickinson]]) *Il rock? Schiavo di MTV. L'orgoglio dei vecchi ribelli? Umiliato dall'ansia di vendere. ([[Bruce Dickinson]]) *Oggi non sei nessuno se non vieni trasmesso da MTV. Non conti se non ti vendi come un dentifricio, o se non fai vendere una saponetta. Qui in Europa è diverso. anni fa gli americani Van Halen vennero in tour come apripista degli inglesi Black Sabbath. Ma erano così bravi, che quelli li licenziarono. Bene, i Van Halen ripresero a suonare da soli, semplicemente per il passaparola del pubblico. In America, senza tv, un tam tam del genere sarebbe impensabile. ([[Bruce Dickinson]]) *Per tagliarsi i capelli bastano due minuti, ma per farseli crescere così non bastano due anni. ([[Steve Harris]], in risposta alle condizioni contrattuali della EMI che li volevano "più punk") *Quando saprai che il tuo tempo sta per finire allora forse comincerai a capire che la vita quaggiù non è altro che una strana illusione. (da ''hallowed be thy name'') == Citazioni sugli Iron Maiden == *Dai tempi in cui scrivevamo le prime canzoni dei [[Sadus]] due sole dita non erano sufficienti! Inoltre ero convinto che [[Steve Harris]] facesse il suo "gallop" con tre dita. ([[Steve Digiorgio]], bassista, parlando della tecnica a "tre dita") == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} *[http://www.ironmaiden.com Sito ufficiale] *[http://www.maidenitalia.it Sito italiano] [[Categoria:Gruppi_musicali]] Nuvole 9109 57078 2006-09-10T07:16:47Z Nemo 823 [[Image:Shelfcloud.jpg|200px|thumb|right|Nuvole]] Aforismi sulle '''nuvole'''. *È una fortuna vivere in questo mondo, osservare un fiore, una nuvola vagante, ascoltare un uccello, il sussurro delle spighe in un campo di grano, ammirare i tratti delle persone, le loro tendenze, il loro respiro [[segreto]]. ([[Ingmar Bergman]]) *Gli uomini sono piccole nuvole che si formano, passano e si sciolgono senza alterare minimamente le condizioni metereologiche. ([[Franz Fischer]]) *I poeti sono imbottigliatori di nuvole. ([[Dino Segre]]) *L'[[uomo]] libero è come una nuvola bianca. Una nuvola bianca è un mistero; si lascia trasportare dal vento, non resiste, non lotta, e si libra al di sopra di ogni cosa. Tutte le dimensioni e tutte le direzioni le appartengono. Le nuvole bianche non hanno una provenienza precisa e non hanno una meta; il loro semplice essere in questo momento è perfezione. ([[Osho Rajneesh]], da ''La via delle nuvole bianche'') *Quando al mattino il [[sole]] si leva dietro le montagne fa nascere nei nostri cuori un grande senso di [[libertà]] che ci accompagna per tutto il giorno. Quando fra le gole profonde delle montagne sibila il vento ci ispira un sentimento di liberazione che ci fa sognare lidi lontani. Quando l'acqua dei ruscelli scorre veloce dopo le grandi piogge ci indica il sentiero della [[vita]] e le nuvole bianche nel cielo sono le nostre speranze che si muovono verso il [[futuro]]. Quando l'[[uomo]] saprà capire tutte queste cose allora avrà raggiunto la [[felicità]]. ([[Romano Battaglia]], da ''Cielochiaro'') *Quando l'ultima nuvola scivolò via dalla [[luna]], l'ombra dell'[[uomo]] si allungò come se sgorgasse dalla [[terra]]. Un filo d'[[acqua]] scorreva tenace nel greto screpolato del fiume, e non faceva più rumore di un respiro. ([[Stefano Benni]] da ''Spiriti'') *Vedi, sta arrivando una nuvola, inconsapevole della sua forma. E io mi chiedo se sia questo il [[cuore]] della sua [[bellezza]]. ([[Elisa]]) == Voci correlate == {{wikiargomento|Nubi|Le nuvole}} *[[Cielo]] *[[Natura]] *[[Pioggia]] [[Categoria:Natura]] Arturo Toscanini 9110 67481 2006-11-10T06:16:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Arturo Toscanini''' (1867 – 1957), direttore d'orchestra italiano ==Citazioni su Arturo Toscanini== *Toscanini non deve tali importanti esperienze giovanili solo alla musica di Wagner. Anche gli scritti del compositore tedesco, soprattutto il <i>Trattato sull'arte di dirigere l'orchestra</i> pubblicato nel 1869, ebbero sulla sua futura attività un'influenza decisiva. Quando qualcuno si trovò a chiedergli di raccogliere i principi della sua arte di direttore d'orchestra in una specie di trattato, Toscanini rispose che un libro del genere sarebbe stato inutile in quanto per lui il testo di [[Richard Wagner|Wagner]] sulla direzione d'orchestra conteneva tutto l'essenziale. ([[Willy Reich]]) *Come Toscanini aveva ridato la verità verdiana a [[Giuseppe Verdi|Verdi]], così egli ridette la verità wagneriana a Wagner . ([[Guglielmo Barblan]]) *Arturo Toscanini? Una fabbrica di note. ([[Sergiu Celibidache]]) == Collegamenti esterni == * [http://www.fondazione-toscanini.it/ Fondazione Arturo Toscanini] {{wikipedia}} [[Categoria:Musicisti|Toscanini]] [[bg:Артуро Тосканини]] [[de:Arturo Toscanini]] [[sl:Arturo Toscanini]] Template:Qotd/5settembre 9111 56335 2006-09-05T21:12:01Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/195.7.19.10|195.7.19.10]], riportata alla revisione precedente di Homer [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a malinconia è la felicità di sentirsi tristi?'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Gigi Marzullo]]''' Dark Angel 9112 73056 2006-12-18T10:51:40Z Lovemetal86 1362 /* Serie 2 */ '''Dark Angel''' è una serie televisiva di fantascienza ambientata nella Seattle del futuro, ideata e prodotta da [[James Cameron]], tra il 2000 e il 2002. __NOTOC__ === Serie 1 === ==== Ep. 3 (Nata Ieri) ==== * L'unica cosa necessaria perché il male trionfi ... <br> è che le persone oneste non facciano niente. ('''Natan Errero''') ==== Ep. 15 (L'Arrivo Di Diamond) ==== * Il male guarisce tutte le ferite. ('''Max''') === Serie 2 === ==== Ep. 2 (Tutti Per Uno, Uno Per Tutti) ==== * Stai Attento. ('''Max''') ... Sì, mi hai tolto le parole di bocca. ('''Logan''') ==== Ep. 3 (Per Amore Di Un Fratello) ==== * Comunque sia... Vinco io. ('''Ames White''') * La gente normale è troppo normale (''' Alec ''') {{wikipedia}} ==== Ep. 13 (Quarantena) ==== * Non ci si può nascodere pe sempre ('''Max''') [[Categoria:Programmi televisivi]] Nuvola 9118 52587 2006-08-02T22:15:38Z Homer 215 ha spostato [[Nuvola]] a [[Nuvole]] #REDIRECT [[Nuvole]] Emanuele Kant 9120 52625 2006-08-03T13:06:02Z Nemo 823 Redirect a [[Immanuel Kant]] #REDIRECT[[Immanuel Kant]] Da zero a dieci 9121 68462 2006-11-18T00:04:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= Da zero a dieci <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Da zero a dieci <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2002 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Luciano Ligabue]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Luciano Ligabue]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Massimo Bellinzoni]]: Libero * [[Elisabetta Cavallotti]]: Caterina * [[Barbara Lerici]]: Lerici * [[Stefano Pesce]]: Giove * [[Stefania Rivi]]: Betta * [[Fabrizio Sacchi]]: Lara * [[Pierfrancesco Favino]]: Biccio * [[Stefano Venturi]]: Baygon | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Da zero a dieci''''', [[film]] [[italia]]no del 2002, regia di [[Luciano Ligabue]]. * Con i voti cominciano appena nasci, se vieni fuori con tutti i pezzi a posto, se piangi abbastanza forte e se sei sopra i 4 kg ti puoi beccare persino un 10 altrimenti giù a scalare. Se sei precoce, se sei uno di quelli che iniziano a camminare e chiamare mamma prima dei dieci mesi... ti possono dare anche un 9-9 e mezzo... altrimenti anche li si scende. Inutile dire che appena cresci e vai all’asilo... beh...li si fa sul serio e i voti cominciano a fioccare A scuola, ovviamente, devi fare i conti con l’esplosione, la compilation, il festival dei voti! Forse però il peggio deve ancora venire…perché poi ti aspettano per darti il voto per le ragazze con cui esci, per la macchina che hai, per la casa in cui vivi, per il lavoro che fai. Siamo qui per prendere e dare voti…Non c’è niente di male….Se non c’è niente di male a smettere di fare ciò che vuoi per fare solo quello che ti fa avere buoni voti. Da zero a dieci ho un presente da... 6... meno... meno. Ho un appartamento di 85 metri quadri, cabina doccia con bagno turco, letto giapponese... ho un ulcera e un esofagite da 8 e mezzo…anche il mio passato remoto è da 8 e mezzo, quello più recente, da 6. Ho avuto un fratello che qui in paese era un mito, se n’è andato qualche anno fa…si chiamava Ivan ma nessuno lo chiamava così. Da più di 20 anni ho 3 amici che se volete ve li regalo tutti, anzi, se li portate via ci metto anche un motorola e il calendario con la Ferilli. Ho una moglie, Fabiana, una che ha mooooolta pazienza. Ho un furgone dell’82, ci vado a fare le serate di blues col mio gruppo (sempre più raramente). Ho una carta d’identità che ogni tanto consulto... beati voi se sapete sempre chi cazzo siete Ho anche altra roba ma sta a vedere che adesso vi faccio il mio settequaranta. Ho un futuro da 9 o da 4.dipende da come mi alzo. ('''Giove''') * Ognuno dica la sua occupazione, stato civile e il voto che da la sua vita in questo momento. [...] Da zero a dieci. ('''Giove''') *'''Giove''': Martino, mi raccomando. <br /> '''Martino''': Ti raccomandi cosa? <br /> '''Giove''': Mi raccomando. * C'ho quasi quarant'anni e pago le tasse, chi è che mi rappresenta? Chi è che parla per me? Chi è che mi sta anche solo a sentire? E poi si può sapere perché a Rimini il tramonto va sulle case, il tramonto va sul mare, Cazzo! Com'è? Com'è che ci rovesciate sempre tutto? ('''Baygon''') * Stiamo ''ancora'' passando. ('''Giove''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] Hannibal 9125 62566 2006-10-25T12:01:10Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Hannibal <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Hannibal <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Inghilterra]] / [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ridley Scott]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Mamet]], [[Steven Zaillian]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Anthony Hopkins]]: Hannibal Lecter / Dott. Fell * [[Julianne Moore]]: Clarice Starling * [[Gary Oldman]]: Mason Verger * [[Ray Liotta]]: Paul Krendler * [[Frankie Faison]]: Barney * [[Giancarlo Giannini]]: Pazzi * [[Francesca Neri]]: Allegra Pazzi * [[Zeljko Ivanek]]: Dott. Cordell Doemling * [[Hazelle Goodman]]: Evelda Drumgo * [[David Andrews]]: Agente FBI Pearsall * [[Francis Guinan]]: Direttore FBI Noonan * [[James Opher]]: Agente DEA Eldridge | note= * Tratto dall'omonimo romanzo di [[Thomas Harris]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Hannibal''''', [[film]] del 2001 con [[Anthony Hopkins]] e [[Julianne Moore]]. Regia di [[Ridley Scott]]. == Frasi == *Spesso la gente non dice ciò che pensa. Fa solo in modo che uno... non vada avanti, nella vita. ('''Dottor Fell''') *Sei tu Clarisse? ('''Hannibal Lecter''') {{NDR|Al telefono}} *Dopotutto come ti dirà tua madre e come diceva la mia, è molto importante, diceva, provare sempre cose nuove. ('''Hannibal Lecter''') {{NDR|Parlando ad un bambino che voleva assaggiare il suo pasto su un aereo, non sapendo si trattasse di cervello umano}} == Dialoghi == *'''Allegra''': Dottor Fell, lei viene dall'America. <br />'''Dott. Fell''': Non ci sono nato, ma l'ho girata a lungo. <br />'''Allegra''': Oh! Ho sempre desiderato visitarla, il New England in particolare. <br />'''Dott. Fell''': Ho fatto molti pasti straordinari lì. *'''Mason Verger''': Forse avrebbe fatto meglio a darmi tutto in pasto ai cani. <br />'''Hannibal Lecter''': No, Mason. No, ti preferisco così come sei. {{wikifilm}} {{Trilogia di Hannibal Lecter}} [[Categoria:Film thriller]] Template:Qotd/7agosto 9133 52796 2006-08-06T16:41:44Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Gabriel García Márquez]]''' Brian Eno 9134 67483 2006-11-10T06:16:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Brian Eno''' (1948 – vivente) musicista elettronico, producer e teorico della musica. ==Citazioni attribuite a Brian Eno== * Bene, ho sempre pensato che l’[[arte]] è una bugia, una bugia interessante. E continuerò ad ascoltare questa “bugia” e a cercare di immaginare un mondo che la rende vera… come sarà quel mondo, e cosa deve accadere perché passiamo da questo a quello. * Devo dire che gli ammiratori possono rivelarsi una forza conservatrice e immobilizzante. Certo è meraviglioso essere acclamato per le cose che fai – a dire il vero è la vera ricompensa, perché ti fa pensare “ci sono riuscito! non sono isolato!” o qualcosa del genere, e ti lega in modo positivo alla cultura di cui fai parte. Ma d’altro canto, ti senti spinto a ripeterti, per fare ancora quelle cose che ci piacevano tanto. Io non ce la faccio – non mi diverto a portare avanti progetti che mi sembrano familiari ( – e questa non è tanto una questione di nobiltà artistica o di ideali: semplicemente mi annoio troppo), ma allo stesso tempo mi sento in colpa per aver “tradito il mio pubblico” e non aver fatto le cose che secondo me avrebbero voluto. Forse è meglio evitare questo senso di colpa, così evito di trovarmi in situazioni che potrebbero causarlo. Il problema è che la gente preferisce quasi sempre quello che facevo qualche anno prima – è sempre così. L’altro problema è che, spesso, la penso così anch'io! Le novità vengono fuori in modo sporadico e sfumato, e i risultati non sono immediatamente confrontabili con i lavori passati, brillanti e acclamati. Devi continuare tenere presente che anche loro hanno avuto un travaglio iniziale, anche se poi hanno avuto un successo da mozzare il fiato. E c’è un altro problmea quando pensi al tuo passato – ti dimentichi che ha avuto una genesi e incominci a sentire una specie di inutile reverenza per il tuo io precedente: “Ma come ci sono riuscito? Da dove uscivano queste idee?”. Il presente, quello quotidiano e concreto, sembra relativamente meno glamour di quel roseo passato (a parte le ore magiche quando ti senti in ritmo con il universo, cose che capitano solo quando ti sleghi dalla tua storia personale). * A 18 anni ero già in crisi di mezza età … ho speso tanto tempo a pensare al vero significato dell'essere un artista. Non sono abbastanza intellettualmente disonesto per semplificarmi la vita… Il rischio può giocare un ruolo nel nostro concetto del bello. Se corri un rischio, tiri fuori le antenne. Un giorno noleggerei un violoncello e un altro una marimba. Non sono capace di suonare nessuno dei due. Ho due idee, far pendere un microfono dal soffitto ed assumere un trombone. * Ho appena finito un nuovo album, tutto di canzoni… Scrivere canzoni è oggi davvero la sfida più difficile nel mondo della [[musica]]… I testi sono davvero l’ultimo grande [[problema]] della musica. Negli ultimi trenta o quaranta anni, software e hardware hanno cambiato in modo decisivo tutto il resto della musica. Ormai è facile fare musica abbastanza buona… Il che non è poi tanto interessante, ma abbastanza buona si può fare. Invece, scrivere canzoni è più o meno rimasto com'era ai tempi di Chaucer. A parte l’hip-hop, che è l’unica novità in un certo senso, il rap, perché supera la relazione stretta con la melodia e con il ritmo e così via… Vorrei provare a fare questa cosa difficile [scrivere canzoni] e vedere se ci riesco. * Un aspetto importante della progettazione è il grado al quale l’oggetto ti coinvolge nel suo completamento. ''Sulla crezione del suono di avvio di Microsoft Windows 95:'' * L’idea venne fuori in un periodo in cui ero del tutto privo di idee. Avevo lavorato per un certo periodo sulla mia musica ed ero veramente a un punto morto. Fui felice che qualcuno venisse da me a dirmi, “Abbiamo questo problema – risolvilo.” La nota dell’agenzia diceva, “Vogliamo un pezzo ispirato, universale e bla bla e da da da, ottimistico, futuristico, sentimentale, emotivo,” con tutta questa lista di aggettivi e poi alla fine, in fondo leggo “e deve essere lungo 3¼ secondi.” Pensai che era così divertente e curioso che mi venne davvero voglia di mettere insieme questo minuscolo brano. È come fare un piccolo gioiello. In verità ne feci 84. Fui totalmente assorbito da questo mondo di piccoli pezzi musicali. Ero tanto sensibile ai microsecondi alla fine si aprì una diga nel mio lavoro. Quando ebbi finito e tornai a lavorare sui pezzi da circa tre minuti, mi sembrarono oceani di tempo. * La razionalità è ciò che facciamo per organizzare il mondo e renderlo prevedibile. L’arte corrisponde agli esercizi di inapplicabilità e fallimento di quel processo. {{wikipedia}} [[Categoria:Musicisti|Eno, Brian]] [[el:Μπράιαν Ένο]] [[en:Brian Eno]] Lobo (fumetto) 9136 72905 2006-12-17T07:56:59Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Lobo''' è un personaggio dei fumetti d.C. Comics creato nel giugno 1983 da [[Keith Giffen]] e Roger Slifer sulle pagine di ''Omega Men'' n. 3. In Italia le sue storie sono state pubblicate dalla Play Press Publishing. ==Frasi== * A me piace fumare. È la cosa ideale da fare DOPO. Cioè dopo che hai bevuto... o menato... o skopato... Katz! Mi piace talmente che fumo pure dopo aver fumato! * Adoro i tizi che cercano di maciullarmi! * Adoro una fottuta bella zuffa! * Anche un fottuto fidiputt deve essere fedele a qualcosa! * Che vita sarebbe se non potessi contare sui tuoi amici per vendicare la tua morte prematura! * {{NDR|massima sul sesso}} Chi più ne ha più ne metta! * Chi sa fa, chi non sa insegna, chi non insegna fa lo strafottuto critico! * Chiunque parla a vanvera dell'uomo finisce sullo strafottuto menù! * È come uscire con una donna. Se non kombini subito, devi continuare a insistere. * È per questo che sono nato e cresciuto. Il furore della battaglia! Il sapore di sangue! Le grida dei moribondi e dei feriti! * È tempo di massacro e ''rock'n'roll''! * È tempo di sfrakatzare! * È uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo. E poi A ME PIACE! * Essere ragionevole con l'Uomo non ti serve ad un fico secco! * {{NDR|rivolto a Silver Surfer}} Fatti da parte, chiappe d'argento! * Filosofia? Vedi, massacralaceradevastadistruggiuccidimutila le capisco con brutale semplicità, ma la filosofia è un fottuto libro chiuso, capisci? * {{NDR|rivolto a Superman}} Hai una gran kiakkiera per essere un pezzo di legno! * Hasta la pasta! * Io le cose le faccio in una sola maniera... ALLA MANIERA DELL'UOMO! * Io non sbaglio mai! * L'unica cosa che mi piace più di una grande esplosione del katz è un'esplosione del katz ancora più grande! * L'uomo saggio sfrakatza tutto quello che lo fa innervosire! * L'Uomo non si arrende mai! * L'Uomo non si ferma davanti a niente! * L'Uomo non si piega con le minacce! * La ragione della mia vita è uccidere e deturpare! * La violenza risolve sempre tutto! * Le donne andrebbero fatte fuori appena nate! * Levati kulo moscio! * Lo spettacolo non è mai finito finché l'Uomo ha una pistola in mano! * Lo studio è per i perdenti! * Lobo non ne ha mai abbastanza! * {{NDR|rivolto a Superman}} Ma vatti a succhiare un bastoncino di kryptonite! * Manommidire? * Nessuno attacca l'Uomo e rimane impunito, tantomeno un branko di nani formato pisellini! * Nessuno colpisce l'Uomo e la fa franca, nemmeno quando me lo merito, comprendido? * Nessuno diffama l'Uomo, perlomeno se tiene alle sue viscere! * Nessuno può dare a Lobo dell'ottuso Czarniano e vivere per raccontarlo! * Nessuno strafottuto pischello getta l'Uomo giù dal ponte e poi riesce a sopravvivere! * Nessuno ti ha mai detto che c'è un modo giusto di fare le cose e uno sbagliato, e che disturbare l'Uomo è assolutamente quello sbagliato! * {{NDR|rivolto a Wolverine}} Nevicherà all'inferno prima che io abbia bisogno del tuo aiuto, bastardo! * Niente è impossibile per l'Uomo! * Niente mi piace di più di una bella sparatoria. Tranne, ovviamente, un bel strafottuto corpo a corpo. Devo confessarlo, ho un debole anche per le esplosioni, ma immagino che non si può avere sempre tutto! * Non c'e migliore kolonna sonora per fare l'amore che il suono dei moduli che esplodono! * Non è tutto skatzi e lazzi essere un kacciatore di fama! * Non mi piacciono gli imbroglioni, Leonardo! A dire il vero, non mi piace nessuno! * Non posso cantare questa strakatzata! * {{NDR|rivolto a Superman dopo aver appreso della sua resurrezione}} Non ti ha mai detto nessuno che... tranne Lobo, chiaro... i mortiammazzati devono restare mortiammazzati! * Oh, ma mettimi al tappeto e infilami un palo dove dico io! * Parli bene, tesoruccio. Tremo nei miei strafottuti stivali! * Prima il piacere e poi il dovere! * Quando all'Uomo non piace qualcosa, lui lo spappola... poi lo spappola un altro po'... e poi gli presenta Mr. Uncino. * {{NDR|parlando della Terra}} Questa misera palla di fango non è posto da bazzicare, per nessun uomo che si rispetti! * Questo ve lo concedo, avete dei muscoli strepitosi. Perché non metterli all'aperto dove possiamo vederli tutti? * Sono nato per pestare duro! * Tieni sempre le kiappe ben strette! * Tutto è bene quel che finisce fottutamente! ==Esclamazioni== * Eurekatz! * Haw! Haw-fottut-haw! * Haw! Haw-strakatz-haw! * In nome di tutti i culi celesti! * Katz e strakatz! * Mannaggia alla fottuta bistecca! * Mapporka la skorreggiona vakkaccia lurida? * Per gli zokkoli della stravakkaccia! * Per lo sfintere della vakkaccia lurida! * Porca pupazza! * Porca schifa! * Porka vakkaccia * Porka zozza! * Santo katzinkanto! * Sheeesh! * Sim-katzabim! * SSSATAN!!!! * Strafottuta katzarola fritta! * Strakatzaccio lurido! * Va-Va-Voom! * Va-Va-Voomsky! * Vaccaccia laida! * Vaccaccia lurida! * YEE-SFRAKATZ-OOH! * YII – STRAKATZ – AAAH! ===Superbo=== Quando per un breve periodo diventò un supereroe (ironizzando sul buonismo dei supereroi). * Per la peppa! * Per le palle di cacio! * Pifferi! ===Lobo il Papero=== Personaggio della [[w:Amalgam Comics|Amalgam Comics]] nato dalla fusione tra Lobo e Orestolo il Papero (personaggio della Marvel Comics). * Per le piume di mia nonna del katz! * Sbaracquakatz! ==Dialoghi== * '''Polizia''': Arrenditi in nome della legge! <br/> '''Lobo''': Certo... subito dopo aver suonato ''La Cucaracha'' sulle mie chiappe! {{wikipedia}} [[Categoria:Fumetti]] Trattato di ateologia 9137 52762 2006-08-05T19:16:11Z 196.3.84.214 redirect #REDIRECT [[Michel Onfray]] Margaret Mazzantini 9138 72979 2006-12-17T08:38:49Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Margaret Mazzantini''' (1961 – vivente), scrittrice italiana. *Chi ti ama c'è sempre, c'è prima di te, prima di conoscerti. (da ''Non ti muovere'') *Gli occhi dietro alle [[lacrime]] come due pesciolini in un [[mare]] troppo stretto. (da ''Non ti muovere'') *I barboni sono randagi scappati dalle nostre case, odorano dei nostri armadi, puzzano di ciò che non hanno, ma anche di tutto ciò che ci manca. Perché forse ci manca quell’andare silenzioso totalmente libero, quel deambulare perplesso, magari losco, eppure così naturale, così necessario, quel fregarsene del tempo meteorologico e di quello irreversibile dell’orologio: Chi di noi non ha sentito il desiderio di accasciarsi per strada, come marionetta, gambe larghe sull’asfalto, testa reclinata sul guanciale di un muro? E lasciare al fiume il suo grande impegnativo corso. Venirne fuori, venirne in pace. (da ''Zorro'') *Il [[cielo]] di città mi piace perché puzza di basso, di uomini. Il cielo di campagna invece mi fa paura. C’è solo roba del Signore, lassù: stelle, stelloni, nuvole al galoppo. E poi che mi mettevo a fare in campagna? A litigare con gli alberi? Quelli sono tranquilli, beati, ti fanno sentire uno sputo. La [[natura]] è tutta arrogante, è roba diretta del Signore, e giustamente un po' di strafottenza ce l’ha. (da ''Zorro'') *La mia vita è stata tutta così... piena di piccoli segni che mi vengono a cercare. (da ''Non ti muovere'') *Perché i barboni sono come certi cani, ti guardano e vedi la tua faccia che ti sta guardando, non quella che hai addosso, magari quella che avevi da bambino, quella che hai certe volte quando sei scemo e triste. Quella faccia affamata e sparuta che avresti potuto avere se il tuo spicchio di mondo non ti avesse accolto. Perché in ogni vita ce n'è almeno un'altra. (da ''Zorro'') *Perché il sogno è bello in solitudine, stretto nella mani nude, magari sporche, magari dure, che quando le strofino fanno un rumore di cartone. Restate lì dove siete, Cormorani, nelle vostre Ludoteche, paninoteche, enoteche, emeroteche.. Nelle vostre teche. (da ''Zorro'') *Scrivere di un senzatetto è affidarsi alla scabrosità di una possibilità che ti appartiene. Perché gli artisti, spesso e volentieri, sono barboni fortunati. Ce l'hanno fatta a non finire all'addiaccio, ma conservano i tratti disturbati e l'inquietudine dell'erranza, vagano con gli occhi, sentenziano sul [[mondo]], hanno ossessioni, riti. Ogni giorno corrono il rischio di perdersi, di non trovare più la strada del ritorno. (da ''Zorro'') *Zorro mi ha aiutato a stanare un timore che da qualche parte appartiene a tutti. Perché dentro di ognuno di noi, inconfessata, incapucciata, c'è questa estrema possibilità: perdere improvvisamente i fili, le zavorre che ci tengono ancorati al mondo regolare. (da ''Zorro'') == Bibliografia == *Margaret Mazzantini, ''Non ti muovere'', Mondadori, 2001. ISBN 8804489472 *Margaret Mazzantini, ''Zorro. Un eremita sul marciapiede'', Mondadori, 2004. ISBN 88804535164 {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Mazzantini, Margaret]] Template:Qotd/8agosto 9140 52797 2006-08-06T16:44:33Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>hi ti ama c'è sempre, c'è prima di te, prima di conoscerti.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Margaret Mazzantini]]''' Template:Qotd/9agosto 9142 54926 2006-08-28T13:44:52Z 84.226.36.128 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l sole tramonta comunque, sia sul giorno migliore sia sul giorno peggiore.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Plume_ombre.png|40px]] '''[[Jeffery Deaver]]''', '''''[[Il giardino delle belve]]''''' Template:Qotd/10agosto 9143 52819 2006-08-06T21:38:46Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uando ti svegli, hai una visione confusa del mondo. Quello che era logico nel sogno diventa insensato. Nessun salvataggio surreale. Nessuna magica via di uscita... sei sveglio.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Nuvola apps joystick.svg|40px]] da '''[[Max Payne]]''' Baden-Powell 9148 52852 2006-08-07T16:23:57Z Superchilum 630 Redirect a [[Robert Baden-Powell]] #REDIRECT[[Robert Baden-Powell]] Baden Powell 9149 52853 2006-08-07T16:24:07Z Superchilum 630 Redirect a [[Robert Baden-Powell]] #REDIRECT[[Robert Baden-Powell]] Robert Baden Powell 9150 52854 2006-08-07T16:24:17Z Superchilum 630 Redirect a [[Robert Baden-Powell]] #REDIRECT[[Robert Baden-Powell]] B.P. 9151 52856 2006-08-07T16:24:27Z Superchilum 630 Redirect a [[Robert Baden-Powell]] #REDIRECT[[Robert Baden-Powell]] B.-P. 9152 52857 2006-08-07T16:24:37Z Superchilum 630 Redirect a [[Robert Baden-Powell]] #REDIRECT[[Robert Baden-Powell]] B. P. 9153 52858 2006-08-07T16:24:48Z Superchilum 630 Redirect a [[Robert Baden-Powell]] #REDIRECT[[Robert Baden-Powell]] Le avventure di Peter Pan 9154 64249 2006-11-06T11:20:34Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano=Le avventure di Peter Pan |titolooriginale=Peter Pan |paese=[[USA]] |anno=1953 |genere=Animazione |regista=[[Clyde Geronimi]], [[Wilfred Jackson]], [[Hamilton Luske]] |sceneggiatore=[[James Matthew Barrie]] (soggetto), [[Milt Banta]], [[William Cottrell]], [[Winston Hibler]], [[Bill Peet]], [[Erdman Penner]], [[Joe Rinaldi]], [[Ted Sears]], [[Ralph Wright]] |attori= '''Doppiatori originali:''' *[[Bobby Driscoll]]: Peter Pan *[[Kathryn Beaumont]]: Wendy Moira Angela Darling *[[Hans Conried]]: Capitan Uncino, Agenore Darling *[[Bill Thompson]]: Spugna, altri pirati *[[Heather Angel]]: Mary Darling *[[Paul Collins]]: Gianni *[[Tommy Luske]]: Michele *[[Candy Candido]]: Toro in piedi *[[June Foray]]: Squaw *[[Don Barclay]]: Denteduro *[[Tom Conway]]: Narratore '''Doppiatori italiani''' (1953): *[[Corrado Pani]]: Peter Pan *[[Loredana Randisi]]: Wendy Moira Angela Darling *[[Stefano Sibaldi]]: Capitan Uncino, narratore *[[Nino Pavese]]: Agenore Darling *[[Vinicio Sofia]]: Spugna *[[Renata Marini]]: Mary Darling *[[Nino Bonanni]]: Toro in piedi *[[Maria Saccenti]]: Squaw *[[Cesare Polacco]]: Denteduro *[[Tom Conway]]: Narratore '''Doppiatori italiani''' (ridoppiaggio 1986): *[[Giorgio Borghetti]]: Peter Pan *[[Giuppy Izzo]]: Wendy Moira Angela Darling (voce) *[[Gianna Spagnuolo]]: Wendy Moira Angela Darling (canto) *[[Giuseppe Rinaldi]]: Capitan Uncino *[[Raffaele Uzzi]]: Agenore Darling *[[Enzo Garinei]]: Spugna *[[Rossella Izzo]]: Mary Darling *[[Federico Fallini]]: Gianni *[[Alessandro Tiberi]]: Michele *[[Glauco Onorato]]: Toro in piedi *[[Marco Guadagno]]: Bimbo sperduto *[[Renato Izzo]]: Narratore |note= }} '''''Le avventure di Peter Pan''''' è un [[film]] d'animazione della [[Walt Disney|Disney]] del 1953, basato su un romanzo e testo teatrale di [[James Matthew Barrie]] e diretto dai registi Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Hamilton Luske. ==Frasi== *Sniff... sniff sniff sniff... dannato moscerino. Prendersi gioco di me... e... e... e... e... ECCIÙ!! Ohww, la mia testa! ('''Capitan Uncino''' dopo il duello alla Roccia del Teschio con '''Peter Pan''') *Ma questo non è un ragazzo! È il figlio del demonio, o suo nipote! ('''Capitan Uncino''' durante il duello finale contro '''Peter Pan''') ==Dialoghi== *'''Capitan Uncino''': Maledetto Peter Pan! Ah, se solo riuscissi a scovare la sua lurida tana! Ma dove sta? Eh? La laguna delle sirene? No, l'abbiamo frugata tutta, e anche il covo dei cannibali. Ah, qui! No, no... no... no, questo è territorio indiano... aspetta... i pellerossa conoscono l'isola meglio di me, e del mio vascello.... Ah! Ho trovato! <br/> '''Spugna''': Buondì, capitano! <br/> '''Capitan Uncino''': Ci siamo! Giglio Tigrato! <br/> '''Spugna''': Gi-Gi-Giglio Tigrato, capitano? <br/> '''Capitan Uncino''': La figlia del gran capo indiano! Lei saprà dov’è Peter... <br/> '''Spugna''': Ma-ma-ma-ma acconsentirà a dircelo? <br/> '''Capitan Uncino''': Oh, a noi non mancano i mezzi di persuasione... lasciami pensare... l'olio bollente... uh... la pece... il solletico... *'''Capitan Uncino''': OOHWW! Mollusco idiota! Hai detto che Peter Pan ha scacciato Trilly? <br/> '''Spugna''': Proprio così, capitano, proprio così. <br/> '''Capitan Uncino''': Ma perché? <br/> '''Spugna''': A causa di Wendy, capitano, pare che abbia provato a farle la gola, è gelosa di lei. <br/> '''Capitan Uncino''': Bene... beene... <br/> '''Spugna''': Ecco perché dovremmo mollare gli ormeggi, quest'isola ha cessato di essere un posto rispettabile. <br/> '''Capitan Uncino''': Giusto, Spugna! Ah! Giusto! <br/> '''Spugna''': Oh oh, sono contento che siate d'accordo. <br/> '''Capitan Uncino''': Presto, le mie vesti, le più sontuose! <br/> '''Spugna''': Subito, capitano! Prima ce ne andiamo tanto meglio è. <br/> '''Capitan Uncino''': Una femmina gelosa, caro Spugna, è capace di tutto! Io me ne intendo! <br/> '''Spugna''': Certo, capitano! Ecco, capitano, l'uncino da cerimonia... <br/> '''Capitan Uncino''': Se sapremo agire con astuzia riusciremo ad attirare il suo risentimento; quella frivola fata ci condurrà ad un certo nascondiglio... già! <br/> '''Spugna''': Il miglior nascondiglio per noi è il mar delle Antille, vado a dare l'ordine... <br/> '''Capitan Uncino''': Dove vai, chi ha parlato di dare ordini, Spugna? <br/> '''Spugna''': Bisognerà pur dire ai ragazzi che si parte... <br/> '''Capitan Uncino''': TU andrai a terra, prenderai la piccola Trilly e la porterai qui da me... CAPITO?!! {{wikifilm}} [[Categoria:Animazione|Avventure di Peter Pan]] Formaggio 9156 61298 2006-10-14T14:14:26Z Nemo 823 '''Formaggio''' *Dal mio punto di vista, una nazione che si ciba di formaggio durante la prima colazione non è immune da critiche. ([[Nancy Banks-Smith]]) *Formaggio. Forma di latte per l'adulto. ([[Richard Condon]]) *Un dessert senza formaggio è come una bella a cui manchi un occhio. ([[Anthelme Brillat-Savarin]]) *Pulènta frègia, furmai che spùsa l'è la baùsa di milanes (polenta fredda e formaggio puzzolente ingolosiscono i milanesi). ([[Proverbi bergamaschi|Proverbio Bergamasco]]) *Questa lezione val bene un pezzo di formaggio. ([[Jean de La Fontaine]]) (da ''Il corvo e la volpe'', nelle ''Favole'') *Come si può governare un paese che ha duecentoquarantasei varietà differenti di formaggio? ([[Charles de Gaulle]]) (citato sul ''Newsweek'', New York, 1° ottobre 1962) {{wikiargomento|Formaggio|il formaggio}} [[Categoria:Cibi e bevande]] Joe Cassano 9158 67486 2006-11-10T06:17:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giovanni Cassano''' (1974 – 1999), rapper italiano. *''Inoki e Joe Joe, e non chiamarci rappettoni! Investi su di noi e gonfi tasche dei tuoi pantaloni!'' *''Dopo i casini in discoteca dalla pula estinti, yo, sei su dieci con la cicatrice.'' *''La strada vede tutto, nascita e lutto. Ti guarda, se credi di sfuggire... nada... agli occhi della strada.'' *''Nel quartiere, coi mattachioni, con gli sboroni, ho fatto nocche dure come mattoni.'' *''Conosco almeno venti gang con pistola carica.'' *''Confessa che il mio testo è più complesso di un amplesso, che segue il [[kamasutra]] in ogni modo che è concesso.'' *''Do tutto quel che ho, dipende a chi lo chiede.'' *''Joe Cassano vede e vive insano.'' *''Da Santiago, Lima, Antigua, Tijuana, marijuana bianca boliviana colombiana, arriva quà, alla mia clique di Bolo, sopra il pacco fottuto bollo di controllo.'' *''Dai portici i mie pugili contano con me di fare fama fino ai tropici soffici MCs non san contare fino a 12 praticano [[vita]] grama con i tagli in faccia.'' *''Da L'Avana, all' MC Savana, semilegalità alla mia banda qua! Mike Barracuda dalla strada canta e suda...'' *''La mia cella pecca d'essere più speedy di qualsiasi forma che respiri!'' {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani|Cassano, Joe]] Ivan Gotti 9163 67487 2006-11-10T06:17:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ivan Gotti''' (1969 – vivente), ciclista italiano. {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport Magazine'', 17 maggio 1997}} *[[Miguel Indurain]]: vorrei che mi raccontasse la sua vita. *Non ho incubi, sono solo preoccupato che tutto vada bene. {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport Magazine'', 16 maggio 1998}} *Da ragazzino soffrivo davanti alla [[televisione]]; da corridore ho sofferto quando mi hanno lasciato a casa e non ho disputato il Giro. *Nella [[vita]] non ti vengono a chiedere il cappellino o la borraccia o l'autografo, quando smetti di correre si ricordano poco del ciclista. *Per un corridore italiano è una corsa unica {{NDR|Il Giro d'Italia}}: non so come abbia fatto Bartoli negli ultimi anni a restarne lontano, io non ci riuscirei. *Volevo diventare professionista e vincere il Giro: i miei obiettivi erano questi. *Il Giro è così, ti resta dentro. {{wikipedia}} [[Categoria:Ciclisti|Gotti, Ivan]] Template:Qotd/11agosto 9164 53045 2006-08-10T22:32:53Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Michail Bakunin]]''' Hitman (fumetto) 9166 72907 2006-12-17T07:57:29Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Hitman''' è una serie a fumetti della [[:w:DC Comics|DC Comics]], pubblicata in Italia dalla [[:w:Play Press Publishing|Play Press]], durata 60 numeri dal 1996 al 2000, scritta da [[Garth Ennis]] e disegnata da [[John McCrea]]. ==Frasi dal fumetto== ===''Rabbia ad Arkham'' <ref name=Hitman1-3>(''Hitman'' nn. 1-3, aprile-giugno 1996)</ref>=== * Mi chiamo Tommy Monaghan e uccido la gente per denaro. È il mio lavoro. ('''Tommy''') * È troppo facile acquisire super poteri di questi tempi... diavolo, io dovrei saperlo. Lo vedete ogni settimana in TV: chi cade in un reattore, chi scopre che il padre era un mezzo demone o chissacchè... sapete com'è la storia. ('''Tommy''') * I sicari comuni uccidono la gente comune. Io non sono un sicario comune. Io faccio i lavori più strani... vi ha rapinato un ''cyborg''? Chiamatemi. Darkseid vi ha rapito la mamma? Chiamatemi. Swamp Thing ha spaventato i vostri bambini? Chiamatemi. Etrigan vi possiede e non conoscete un esorcista? Chiamatemi. Sono il numero uno in quanto unico. Esseri superpotenti, sovrannaturali o super mostruosi: me li faccio tutti. ('''Tommy''') * Venerdì è la notte del poker. Voi penserete che li spenni ogni volta, con i raggi X e la lettura del pensiero. Invece no: io ho un'etica. Senza etica, che uomo sei? ('''Tommy''') * {{NDR|Sean}} negli anni cinquanta schienava la gente. Adesso dice che noi altri ce la spassiamo, ai suoi tempi un killer doveva guadagnarseli e bla bla bla. Per me è come un padre, diciamo. Oddio, io non so come dovrebbe essere un padre. Io il mio non l'ho mai conosciuto. ('''Tommy''') * Pat non è precisamente un sicario, ma il nipote di Sean e mio buon amico. Apre la bocca e prima che se ne accorga è nei guai e non sa come uscirne. Un po' come Bugs Bunny, ma meno tosto. ('''Tommy''') * Pat non è precisamente un sicario, ma il nipote di Sean e mio buon amico. Apre la bocca e prima che se ne accorga è nei guai e non sa come uscirne. Un po' come Bugs Bunny, ma meno tosto. ('''Tommy''') * Ringo. Ecco, Ringo è un killer con stile. Quegli occhi color ghiaccio non mancano mai un colpo. È carino coi bambini e gli animaletti, e dalla Chinatown di New York a qui avrà ammazzato almeno duecento persone. Finiamo spesso pari a carte, Ringo e io. E credo che non sia l'unica cosa in cui siamo pari, ma non ho fretta di scoprirlo. ('''Tommy''') * Hacken... {{NDR|Hacken rutta}} Hacken è l'incarnazione della classe. ('''Tommy''') * {{NDR|parlando di Tommy Monaghan}} È audace e brillante. Tatticamente abile. Un esperto sicario moralmente adattabile. Uccide senza esitazioni. I suoi poteri metaumani sono stati causati da un'aggressione aliena. Conosce il mondo dei superumani e il nostro: ha incontrato Etrigan in diverse occasioni. ('''Arkannone''') * {{NDR|parlando di Tommy Monaghan}} {{NDR|Ma}} ha un particolare scrupolo... Non ucciderebbe mai un uomo che considera "buono". Con questo intende coloro che non sono stati deviati dal potere o dal mondo corrotto in cui vivono. Non lo ammetterebbe mai, ma in qualche suo recesso si trovano tracce di un'infanzia cattolica: una parte di lui cerca quasi la redenzione. O forse rimane distante e meditabonda. ('''Arkannone''') * {{NDR|dopo che Tommy ha accettato di uccidere il Joker}} '''Jerry''': Vuoi la foto? <br/> '''Tommy''': Acc, forse dovrei prenderla, dovessi dimenticarmi la sua faccia. * {{NDR|parlando di Batman}} 'Sto cretino è tosto come un muro col vestito da Dracula. ('''Tommy''') * Io non sparo agli sbirri. ('''Tommy''') * {{NDR|parlando del Joker}} Quello è figlio di una bomba, una mina vagante, ecco cos'è. Un uomo sensibile avrebbe dovuto fargli un buco in testa un po' di anni fa. ('''Tommy''') * {{NDR|mentre sta uccidendo i reclusi dell'Arkham Asylum}} Mi sento male per questo? Voi vi sentite male quando tirate lo sciacquone? ('''Tommy''') * Quando il ferro si raffreddò e venne forgiato col martello... quando la prima polvere si asciugò e venne prosciugata... quando il piombo venne piazzato nella culatta del ferro... quando il primo grilletto venne tirato e la polvere bruciò e il piombo volò e in un tripudio di velocità trapassò la carne: nacquero gli Arkannone. ('''Mawzir''') * '''Tommy''': Per te non sono un problema, omaccione. Non vendo roba ai bambini né derubo le vecchiette, o cerco di teleportare Gotham sulla Luna. Le persone che ammazzo, diavolo, loro fanno queste cose. Quindi perché non mi lasci in pace? <br/> '''Batman''': Sei un sicario, Monaghan. Uccidi la gente. Sei un mio problema, eccome. <br/> '''Tommy''': Beh, potrei sistemare tutto adesso. Potrei leggere la tua mente e dire a tutta Gotham chi si cela dietro la maschera. O potrei farti schizzare il cervello su quella bella signora. <br/> '''Batman''': Allora cosa ti trattiene? <br/> '''Tommy''': Mi sa proprio che non mi conosci. ===''Diecimila pallottole'' <ref name=Hitman4-7>(''Hitman'' nn. 4-7, agosto-novembre 1996)</ref>=== * Va bene, pollo! Continua a nasconderti dietro Monaghan e il buon vecchio zio Sean! Credi di essere un gran duro, vero? Ma senza di loro non dureresti cinque secondi, schifosa larva gialla! Da solo non vali una minchia! Sei solo un fetido codardo! E tu lo sai! TU LO SAI! ('''Hacken''' a Pat) * Non so, Pat a volte... In un certo senso Hacken ha ragione. Pat non smette mai di coprirlo di merda, e lui è un tale deficiente che noi pensiamo se lo meriti. Tutti tranne Hacken, direi. ('''Tommy''' a Natt) * Ovunque vada, mi imbatto nel miglior sicario del mondo. Ce n'è uno in ogni città. Nessuno lo frega. Tutti ne hanno paura e giurano che sia il migliore che esista: finché io non lo faccio secco. Allora vado in un'altra città, e indovina un po'? C'è un tizio che nessuno lo frega, tutti ne hanno paura e bla bla bla... Una marea di cazzate. Nessuno si avvicina al migliore. Non mi sognerei mai di dire una cosa simile. Perché dovrei dire una cosa tanto ovvia? ('''Johnny Navarone''' a Tommy) * {{NDR|Pat immerso in una vasca piena di sangue}} '''Tommy''': Che diavolo è successo? <br/> '''Pat''': Un tipo è venuto a cercarti. <br/> '''Tommy''': Che tipo? <br/> '''Pat''': Uno alto, l'aria da italiano. Un bel vestito... <br/> '''Tommy''': Johnny Navarone! <br/> '''Pat''': Non gli ho detto niente, Tommy. Pensavo a quello che aveva detto Hacken, che sono vigliacco, ricordi? Che da solo non valgo niente. Non gli ho detto niente. Qualunque cosa mi faceva. *'''Tommy''': Vorrei che gli avessi detto tutto. Che avessi cantato come un fottuto canarino. Non mi sarebbe importato. <br/> '''Pat''': Naa...! Ho voluto dimostrare chi ero, Tommy. Almeno una volta. Ho voluto fare il duro. <br/> '''Tommy''': Beh... Lo eri, Pat. Eri il pù duro di tutti noi. {{NDR|gli spara per non farlo soffrire}} *'''Natt''': Allora qual è il piano? <br/> '''Tommy''': Il piano? Andiamo da Doppion e li ammazziamo li ammazziamo li ammazziamo e continuiamo finché Johnny Navarone e Moe Doppion e gli altri luridi figli di puttana siano tutti morti. Questo è il piano. <br/> '''Natt''': Forte. *Lui lo sa. Sa che sento la gente pensare. E sapeva che se Moe avesse sparato per primo lui poteva nascondersi e spararmi. Sapere è il suo mestiere. Perché Johnny Navarone è il migliore del mondo. ('''Tommy''') *'''Johnny Navarone''': Credimi, Monaghan: noi siamo meglio di quella feccia degli altri... <br/> '''Tommy''': Ma siamo tutti feccia, Johnny. <br/> '''Johnny Navarone''': Cosa...? <br/> '''Tommy''': Siamo tutti feccia. {{NDR|lo uccide}} ===''La notte che le luci si spensero'' <ref name=Hitman8>(''Hitman'' n. 8, novembre 1996)</ref>=== * Era un sergente dei marine, e per lui era come essere immortale... Poteva guardare la morte diritto negli occhi. ('''Sean''' raccontando del suo ex-sergente) *'''Sean''': Parlavamo di lasciarci le penne, ma in modo figurato, capito? <br/> '''Hacken''': Aaaah... Ah, pensavo che parlaste di galline. Capito. *'''Morte''': Sei un assassino eppure sai apprezzare la bellezza di un paesaggio o il gusto del buon champagne. Doni la morte, apprezzi la vita. <br/> '''Ringo''': ...Ho scoperto che una cosa non esclude l'altra. <br/> '''Morte''': Ben detto. * Quel giorno imparai tre importanti lezioni. Prima, avete presente quando si dice che i bulli sono dei codardi e non devi far altro che affrontarli? Una marea di cazzate. [...] Lezione numero due. Se ti metti contro qualcuno, devi essere sicuro di avere la meglio. [...] Quando punti la pistola a qualcuno, non è quella che lo immobilizza. Resta ipnotizzato dalla sua canna, pensando a cosa gli succederà. Ma non è la canna che glielo dice. È l'uomo che ce l'ha in mano. I suoi occhi. Questa è la terza cosa che ho imparato quel giorno. ('''Tommy''') ===''Eroi locali'' <ref name=Hitman9-12>(''Hitman'' nn. 9-12, dicembre 1996-marzo 1997)</ref>=== * {{NDR|al funerale di Pat}} '''Tommy''': Meno male che sei venuto, Hacken. Per lui avrebbe significato molto. <br/> '''Hacken''': Sì, potermi prendere per il culo! L'ho sempre considerato una sega, lo sai? Voglio dire, non faceva altro che farmi incazzare, e... Ringo però mi ha detto cosa ha fatto... non ti ha tradito, pure se quel bastardo continuava a massacrarlo. Ti giuro che è la prima volta che sento una storia così tosta. * '''Tommy''': Sean, la smetti di preoccuparti di me e pensi a te per una volta? Dico, stamattina hanno seppellito tuo nipote... <br/> '''Sean''': Tommy... Amavo Pat come un figlio, e non ci sarà un giorno in cui non mi mancherà, ma so esattamente cosa direbbe se fosse qui, cioè quello che mi ha ripetuto un milione di volte: "Tommy è matto, zio Sean. E noi dobbiamo badare a lui". *'''Sixpack''': Sai, ho saputo di Pat. Volevo venire al funerale, però sono rimasto incastrato nella solita infinita lotta contro il crimine. <br/> '''Tommy''': Una nottataccia, Sixpack? <br/> '''Sixpack''': Tu non ne hai idea! Per arrivare qua, tutto a posto, ma quando poi esco alle 4 di mattina, indovina chi ti incontro? Bane e Doomsday! Uno di quei titanici team-up malvagi come non se ne vedono mai! Proprio qua fuori! Tommy, mi sono battuto come una tigre... Ma a causa di qualche dannato raggio diabolico, ce ne erano due per ognuno di quei bastardi! E peggio ancora quando gli ho dato un pugno li ho passati e ho colpito il muro! <br/> '''Tommy''': ...Poi ti sei svegliato sdraiato per terra in una pozza del tuo piscio? <br/> '''Sixpack''': Già, di nuovo. Quelli c'avevano di sicuro dei poteri destabilizzanti sulla vescica... * {{NDR|accerchiato dai poliziotti}} Bene, bene. Ho sempre detto di non sparare agli sbirri. Una questione personale. Ora ho cambiato idea. ('''Tommy''') * {{NDR|tenendo in ostaggio il capitano della polizia}} Ecco quel che faremo: dici via radio ai tuoi che stiamo uscendo. Gli dici esattamente in che situazione ti trovi. Se fanno come dici, ne usciamo bene. Se solo uno ci prova, tu muori e per loro sono davvero dolori. Credimi, quando comincio sono difficile da fermare. E... Capitano? Spera che i tuoi ragazzi ti amino. ('''Tommy''') * {{NDR|con la folla osannante Tommy}} Capitano, qui nel Calderone ci venite solo per prenderci a calci in culo o per i soldi delle protezioni. Continuate a trattare la gente come merda... Non devi sorprenderti di chi considerano un eroe. ('''Tommy''') * Allora gli faccio "Darkseid, c'ho 'na cosa che non c'entra nella tua equazione Anti-vita, testa di cazzo..." e lui dice "Ah, sì?" e io gli faccio "Equazionami questo, signore di Apokolips..." e gli ho spaccato in faccia 'na bottiglia di Tequila. ('''Sixpack''') * {{NDR|immaginando di parlare con Pat}} So cosa diresti se adesso fossi qui. Che sono diventato completamente pazzo. "Tommy, hai perso la testa? Quella lì era una guardia! Non puoi fidarti di lei, e non ce la puoi fare con quei vermi dei federali e tutta la polizia di Gotham! Lascia la città, amico! Lascia 'sto cazzo di paese! Scappa!". Non lo so, Pat. Forse perché ho sentito tutti i vicini urlare il mio nome, o perché sono stufo di ingoiare merda... Però all'improvviso, non mi va più di scappare. ('''Tommy''') *'''Lanterna Verde''': Il tuo treno della morte ha sbagliato strada, Monaghan! Non andrò ad aumentare il numero delle tue vittime! È meglio che tu tolga Lanterna Verde dalla lista! <br/> '''Tommy''': Volevi dire binario? <br/> '''Lanterna Verde''': Cosa? <br/> '''Tommy''': Beh, se è un treno della morte viaggia sui binari, non sulla strada. Non girano troppi treni sull'autostrada, non ti pare? A meno che non intendessi un autotreno. Volevi dire un autotreno? <br/> '''Lanterna Verde''': Ma di che cosa stai parlando? <br/> '''Tommy''': Facevo per dire. *'''Tommy''': Ehi, Sixpack! <br/> '''Sixpack''': Oi, Tommy! <br/> '''Tommy''': Non lo fanno entrare nel Club della giustizia. Puoi mettere una buona parola per lui? <br/> '''Lanterna Verde''': Ma io non ho mai sentito parlare di... <br/> '''Sixpack''': Non lo so. Mica accettano il primo venuto... Com'è che ti chiami, ragazzo? <br/> '''Lanterna Verde''': Lanterna Verde, ovvio. <br/> '''Sixpack''': Sì? Non è che gli somigli tanto... <br/> '''Lanterna Verde''': Ah, beh, ma io sono quello nuovo. <br/> '''Sixpack''': Quello nuovo, huh? ...Naa, mi spiace, ragazzo. Si accettano solo gli originali. * "Ci vediamo, Sean"... E stavo quasi per dire zio Sean per sbaglio. Lui era lo zio di Pat, ma si è sempre preso cura anche di me. E questo è niente. Certe volte l'ho quasi chiamato papà. ('''Tommy''') * Okay. Ora, Lanterna Verde ci copre le spalle... Mi suona talmente isterico che voglio dirlo di nuovo, "Lanterna Verde ci copre le spalle"... E questo è quanto per gli effetti speciali, ma io non metto la mia vita nelle mani di un sosia di Keanu Reeves con un anello magico. ('''Tommy''') * '''Tommy''': Ma seguendo i tuoi ordini... <br/> '''Mr. Truman''': Seguendo i miei ordini, se le dico di dar fuoco alla Batmoble, lei lo fa. Se le dico di uccidere una certa principessa amazzone, lei lo fa. Se osserva Superman con un telescopio e io le dico: uccidere... Lei lo prende a mezz'aria con un proiettile nucleare in mezzo al cranio. * '''Mr. Truman''': Forse non ha sentito... <br/> '''Tommy''': Ho sentito, ho sentito. Se non ti aiuto a proteggere il popolo americano, sono morto. Il guaio, Truman, è che lavori per quegli schifosi della C.I.A.. È il tuo popolo, non è il mio. * '''Feekle''': Sei morto, Monaghan. MORTO! <br/> '''Tommy''': Almeno io non puzzo come una fighetta... * Non mi piaci, Monaghan. Non mi piace il sordido e malato mondo in cui ti muovi. Non mi piace che mi ci abbia cacciato dentro. E la cosa peggiore è che non so se oggi sia davvero stata fatta la giustizia. Ma credo che sia così che le cose vanno a Gotham... In questa tetra, buia città... Penso che la luce smeraldina di Lanterna Verde vada meglio nei giorni più splendenti che nelle notti più buie... E certe notti sono anche più buie di altre... Quindi, a Gotham City la giustizia può essere un po' più oscura. E se questo è quanto di meglio possiamo fare qui, beh... Mi sa che la notte sarà ancora lunga prima dell'alba. E penso che... {{NDR|lo lasciano parlare da solo, ma non se ne accorge}} ('''Lanterna Verde''') ===''Notte da zombie all'acquario di Gotham'' <ref name=Hitman13-14>(''Hitman'' nn. 13-14, aprile-maggio 1997)</ref>=== * '''Jackson''': Il fatto è, che si tratta di una questione molto delicata. Non ci sarebbe un luogo più riservato? <br/> '''Tommy''': Si rilassi. Sean è a posto, e Sixpack continua a raccontare della notte passata con la JLA a combattere un esercito di cloni di [[Leonardo Di Caprio]]. <br/> '''Sixpack''': Pensa che Flash s'è cagato sotto. Già, erano più di cento quei bastardi. <br/> '''Jackson''': Sì... Forse non è il testimone più credibile... * '''Natt''': Ehi, dimmi un po' perché tu e Ringo siete sempre così storti uno con l'altro? <br/> '''Tommy''': Mm? <br/> '''Natt''': Cioè, sei abbastanza tranquillo con lui, ma stai sempre all'occhio come se prima o poi doveste incrociare i ferri... Che c'è sotto? <br/> '''Tommy''': Boh. È un po' come per i pistoleri dei film: due nella stessa città. Tutti e due che spaccano... Certo, si può convivere... Ma in testa hai sempre quella domanda: cosa succederebbe se... Hai capito cosa? <br/> '''Natt''': Spero il più tardi possibile. <br/> '''Tommy''': Anche io. *Hacken, guarda qua: una porta! Che invenzione incredibile. Pensa, si apre e si chiude quando vuoi. E devi solo muovere questa maniglia, sai? ('''Tommy''') * {{NDR|dopo aver ucciso un delfino zombie}} Mi sento male, fratello. Abbiamo appena fatto fuori Flipper. ('''Natt''') * {{NDR|poliziotti in una nube di gas}} '''Joe''': Ne ho preso uno! <br/> '''Ed''': Quello è il mio culo, Joe. <br/> '''Joe''': Ah. Scusa, Ed. <br/> '''Ed''': Beh lo vuoi lasciare adesso? ===''Asso di killer'' <ref name=Hitman15-20>(''Hitman'' nn. 15-20, giugno-novembre 1997)</ref>=== * '''Tommy''': Cacchio, non sai proprio controllarti... {{NDR|guardando la pancia di Natt}} <br/> '''Natt''': Huh? <br/> '''Tommy''': Oppure sei incinto? <br/> '''Natt''': È... è questione di metabolismo... <br/> '''Tommy''': È questione di gola. <br/> '''Natt''': Smolla. <br/> '''Tommy''': Chiamate la CNN, so che fine ha fatto Jimmy Hoffa. <br/> '''Natt''': Smolla. <br/> '''Tommy''': Natt il lardello ti dovresti chiamare. * '''Tommy''': Ma 'sta macchina non andava più veloce? <br/> '''Natt''': Sì, ma poi il proprietario ha cominciato a girare con un vecchio cico che è una calamita per le pallottole... <br/> '''Tommy''': Non è che il proprietario ha cominciato a pesare cento chili? <br/> '''Natt''': Novanta [...] E smolla. * {{NDR|parlando al suo compagno}} Ricorderai cosa disse il bastardello sputando sulla nostra offerta. E nessuno può trattare così gli Arkannone. ('''Un Arkannone''') * {{NDR|guardando Superman con i poteri energetici}} A me sembra un travestito... Poi che facciamo, cambiamo la bandiera? E come no! Mettici altre due strisce e gli smile al posto delle stelle. ('''Sixpack''') * '''Catwoman''': Senti un po'... non hai detto di avere poteri telepatici? Allora, perché non mi hai letto il pensiero per sapere quello che volevi? <br/> '''Tommy''': {{NDR|sorridendo}} Non sarebbe stato educato, che dici? * {{NDR|dopo che Catwoman se n'è andata}} '''Natt''': Oh, gente... <br/> '''Tommy''': Ma hai visto? Hai visto che sguardo? <br/> '''Natt''': E hai visto che fisico? <br/> '''Tommy''': Mamma mia, se mi metto a pensare alla frusta... <br/> '''Natt''': La tua o la sua, eh? <br/> '''Tommy''': Ragazzi, è in momenti come questi che vorresti avere la vista a raggi X come nei fumetti <br/> '''Natt''': Madre... {{NDR|si interrompe e ci rimane male, perché Tommy ha davvero la vista a raggi X}} <br/> '''Tommy''': {{NDR|arrapato}} E lasciami dire che camminerei su cinquanta chilometri di bottiglie rotte solo per pulire la sua vasca da bagno con la lingua... * Lascia stare, Sixpack. Sto messo tipo "nessuno uscirà vivo da qui", hai presente? ('''Tommy''') * '''Catwoman''': Monaghan! Un mitra! <br/> '''Tommy''': {{NDR|glielo lancia}} Pensavo non ti piacessero! <br/> '''Catwoman''': È così. Ma non dimenticate, ragazzi... {{NDR|sparando}} La vita è sacra. <br/> '''Tommy e Natt''': {{NDR|con il balloon a forma di cuore}} Che gran donna... * Questa è la mia città! La mia città! E IO sono la legge! ('''Mawzir''') * IO SONO BAYTOR! ('''Baytor''', in continuazione) * Ho aspettato abbastanza. Ho languito qui all'inferno, distrutto, senza cuore, senza rime, senza più voglia di vivere, i denti affondati nelle gole dei santi: limati e spuntati... Ora si cambia. L'abisso rivuole il suo demone preferito. Il mondo ha perduto il suo lato squisitamente buio. Le cose vanno sistemate. Sto arrivando, piccoli miei. Che i bambini si disperino per gli incubi, che i bastardi infestino ogni vicolo. Etrigan tornerà a rimare! ('''Etrigan''') * Mandate tutti i poliziotti che avete. Tanto più, tanto meglio! Facciamo una bella festa, stasera... ('''Mawzir''') * Arkannone! Avreste dovuto accondiscendere, feccia infernale! Facilitare le cose! Vi sventrerò, vermi, farò un'arpa con le vostre ossa e le sue corde con le vostre budella! Suonerò alla vostra anima una ninna-nanna di orrori fino alla fine del mondo! Queste sono le parole che annunciano l'incubo: Etrigan è qui! ('''Etrigan''') * '''Mawzir''': {{NDR|picchiando Tommy}} Adoro questo momento... Distrutto e strisciante, senza più orgoglio, pronto a barattare l'onore per un briciolo di misericordia... Per vivere impoverito, indebolito, schiacciato: mio. Quando ero solo un mortale, questa rivincita era la più grande gioia. <br/> '''Etrigan''': Infanzia difficile, Mawzir? <br/> '''Mawzir''': Mi sfottevano a scuola. * '''Baytor''': IO SONO BAYTOR! <br/> '''Sean''': Ho portato uno spuntino. Ma chi è quello? <br/> '''Tommy''': È Baytor. <br/> '''Sean''': Questo l'avevo capito... * '''Catwoman''': Sai, per essere un assassino a pagamento, non sei una brutta persona... <br/> '''Tommy''': Scommetto che lo dici a tutti gli assassini a pagamento. ===''Chi osa vince'' <ref name=Hitman23-27>(''Hitman'' nn. 23-27, febbraio-giugno 1998)</ref>=== * La vita nell'I.R.A. provvisoria è interessante come collezionare lombrichi. ('''Francie''') * Tommy, sul serio, tieni a mente questo: {{NDR|Louie il cesso}} è un serio figlio di puttana. Non è un mostro tipo Moe Doppion, o un supercoglione che gira in calzamaglia. Comanda la mafia di Gotham. La sua parola è vangelo. Non puoi scherzare con lui... E per carità di Dio, non sognarti nemmeno di far fuori il bastardo. ('''Sean''') * {{NDR|Gli irlandesi}} Addestrano i loro figli a essere dei selvaggi come loro, pieno dello stesso veleno... ('''Francie''') * Lo sanno tutti che quando hai gli yankee come alleati, qualche soldato per sbaglio te lo fanno secco. Sono famosi. ('''Baker''') * Una storia riguardo gli incidenti, Eddie: un mio prozio nel 15-18 era nei Royal Flying Corps. Un giorno, immagina la sua sorpresa quando un aereo francese sbuca dal nulla e abbatte uno del suo stormo. Un incidente totale, un fiume di scuse dai francesi che pensavano fossero i deutsche, e cose del genere succedono in guerra. Il giorno dopo il comando manda mio zio alle piste francesi. Aspetta che uno di loro atterri e lo fa saltare in aria. Un incidente totale, un fiume di scuse, pensavamo fossero mangia-crauti, eccetera, eccetera. E in tempo zero: niente più incidenti. ('''Francie''') * Mi chiamano Louie il cesso perché è qui {{NDR|seduto su un cesso}} che faccio affari. Mi piace. Non solo per le mie condizioni, ma perché qui gli stronzi fanno la fine che gli spetta. ('''Louie il cesso''') * {{NDR|rivolto a Tommy}} Ti pensi di essere un grand'uomo, ma sei solo un quaqquaraqqua del Calderone: possiamo sistemarti. E possiamo sistemare il tuo amico qua fuori. E possiamo sistemare il tuo amico Sean Noonan. Se c'è bisogno. ('''Louie il cesso''') * Scordati di Louie il cesso. Scordati dei suoi picciotti e di tutti i finti ''gangsta'' di Gotham City. Scordati degli squallidi e di tutti i boia che ti hanno fatto strippare. Della Delta Force e delle squadre Seals, dei berretti verdi con la faccia da [[John Wayne]]. Degli assassini coglio-ninja di Gotham, del sergente Rock, di [[Bruce Lee]] e di quel cazzaro di [[Terminator]]. Questi sono S.A.S. ('''Natt''') * Questi qua sono originali special force, cico! Danno i brividi ai lupi e gli incubi a tutti gli svalvolati del mondo... Non si battono, lo sai? Mettersi contro di loro è come puntarsi il pezzo alla testa e pregare [[Dio]] di fermarti. ('''Natt''') * {{NDR|Tommy e Natt}} Sanno badare a loro stessi. Niente di astuto, sparano a nastro, qualcosa prendono per forza. Tipico degli yankee. ('''Baker''') * Beh, sai che c'è Louie... Mi sono scassato di venire a baciarti quel culaccio secco e sopportare tutte le cazzate da padrino stile [[Marlon Brando]]. E poi proprio non mi è piaciuta la trovata di mandare una dozzina di gorilla a farmi fuori. Sai che c'è, Louie: mi sono incazzato. Cioè, tu credi di incutere paura e pretendi rispetto. Invece sei un vecchio pappa figlio di puttana spacciatore di merda e pornografia che dirige gli affari seduto sulla tazza... E andiamo, Louie, che cazzo credi di fare? ('''Tommy''') * Essere ucciso non mi spaventa. Non mi ha mai spaventato. Ma il pensiero di morire per una cosa tanto stupida mi fa incazzare... ('''Baker''') * '''Natt''': Allora vediamo se ho capito bene... Continuiamo a colpire Louie finché sclera tanto che caga fiamme. Poi, quando quelli che hanno Sean ci danno un punto di scambio, ci portiamo i ragazzi di Louie e scateniamo l'inferno. Nella confusione prendiamo Sean e ci diamo lasciando i S.A.S. e i mafiosi a spararsi. E torniamo e casa. È così? <br/> '''Tommy''': Proprio così. <br/> '''Natt''': Già. Hai presente nei film, quando uno dice "nella confusione"... Tipo "nella confusione prendiamo la principessa, secchiamo Darth Fener e facciamo casino per svaccargli la Morte Nera"... Lo sai perché a quello là va sempre bene? Perché è un film, Tommy! * Fammi sapere per che cosa credi sia stato creato il reggimento? Perché Paddy Mayne ha strappato gli strumenti dai carri tedeschi a mani nude? Perché quelli del Bravo due e zero si sono spinti per trecento kilometri in Irak? Perché hanno mandato ragazzi nelle Falkland, nell'Oman, a Gibilterra, all'ambasciata, ovunque servissero in fretta i risultati? Perché chi osa vince, sergente Baker! ECCO perché esiste il reggimento. ('''Francie''') * '''Louie il cesso''': Ma... Chi minchia... sei... ? <br/> '''Francie''': Sono ciò che succede presto o tardi ad animali come te. * Stupidi yankee bastardi. ('''Baker''') ===Altre storie=== ====''Hitman'' <ref name=BatmanChronicles4>(''Batman Chronicles'' n. 4, primavera 1996)</ref>==== * Avvisa le truppe. È arrivato Lord Vader! ('''Tommy''' annunciando l'arrivo di Batman) * Ascolta, devi puntare la tua pistola verso Batman, va bene? Ho solo due pistole. Non posso tenere di mira te e lui allo stesso tempo. Se non lo tieni sotto tiro, se la batterà, perché miro a te, e nessuno sarà in grado di pensare a lui. Ma se lo tieni sotto tiro, io posso coprirci entrambi, perché ho due pistole. Ecco perché puoi tenere d'occhio lui, senza che io me la batta. E non può farci niente, perché non ha nemmeno una pistola. ('''Tommy''' a un criminale) ====''La donna del domani'' <ref name=JLA5>(''JLA'' n. 5, maggio 1997)</ref>==== {{NDR|a un colloquio per entrare nella JLA}} * '''Tommy''': Mi chiamo Monaghan. Tommy Monaghan. Ho la vista a raggi-X, sono telepatico e uccido i super cattivi... Per denaro. <br /> '''Martian Manhunter''': Il prossimo. E la prego... Non fumi. <br /> '''Tommy''': Non parlare di grana. Non gli piace. {{NDR|andandosene, rivolto ad Aztek}} * Ehi, sono venuto solo per sbirciare Wonder Woman con la vista a raggi-X. Ora posso morire felice. ('''Tommy''') ==Sezione Otto== ===Frasi tipiche=== * Jean de Baton! Jean de Baton! Jean de Baton-Baton! ('''Jean de Baton''') * Scipollon! Scipollon! ('''Jean de Baton''') * Eh eh eh eh. Bueno. ('''Bueno Eccellente''') * Conosci la furia incazzosa di Sixpack! ('''Sixpack''') * Ftooph! {{NDR|scatarra}} ('''Scatarr''') * Cah – cah – cah – cah – cah – cah! ('''Tremor''') ===Frasi e dialoghi=== * '''Dottore di Arkham''': Lo ha portato qua la polizia tempo fa. Non sapevano dove altro portarlo. Riteniamo che sia impazzito. Ha gettato una guardia dalla stessa finestra per quattordici volte... Andava a riprenderlo, lo portava dentro e lo ributtava fuori. Tutto questo con altri quattro poliziotti appesi alle sue braccia. Dice di conoscere quest'uomo? <br/> '''Sixpack''': E vorrei vedere. È il DEFENESTRATORE! [...] C'è bisogno di lui, doc. Di brutto. Quando potete farlo uscire? <br/> '''Dottore di Arkham''': Non saprei. Abbiamo delle procedure di sicurezza durissime qui ad Arkham... D'altra parte, lei sembra una persona piuttosto responsabile, e che diamine, eh? Firmi qui, qui, qui e qui e glielo consegneremo. * Niente fermerà il ritorno dei più grandi eroi di Gotham City: Sezione Otto! ('''Sixpack''') * {{NDR|rivolto a Mawzir}} Non hai speranza, figlio di una troia con dieci braccia! Saluta il braccio violento della giustizia, malfattore! La titanica squadra che non batte nessuno! Calci in culo ai trasgressori, ragazzi! ('''Sixpack''') * Ma chi diavolo sono questi sgorbi? ('''Un malvivente''') * Chi sono questi imbecilli? ('''Mawzir''') * Dacci sotto, Jean! Colpiscili col potere del francesismo! ('''Sixpack''') * Bueno Eccellente sconfigge il male col potere della perversione! ('''Sixpack''') * Ci si becca, ragazzi! La prossima volta che c'è da prendere a calci le gonadi gemelle del male e dell'ingiustizia, vi chiamo! ('''Sixpack''') ==Citazioni su Hitman== *''Hitman'' è stato per me una grande sorpresa. È andato ben aldilà di quanto mi aspettassi. Mi ero reso conto del buon riscontro avuto dal "killer telepate" dopo le sue apparizioni in ''Demon'', ma non pensavo certo che potesse sostenere una serie regolare. Non credevo superasse il dodicesimo numero. Ma, evidentemente, mi sbagliavo. ('''John McCrea''') <ref name=McCreaPlay>Da un'intervista di Francesco Argento apparsa su ''Lobo nuova serie'' n. 1 (Play Press Publishing, agosto 1997).</ref> *Quando lo abbiamo immaginato {{NDR|Tommy Monaghan}}, Garth Ennis pronunciò queste parole: "Occhiali da sole, mozzicone di sigaretta, spolverino e stivali". E io ho eseguito. Originariamente avevo preso come punto di riferimento l'attore Gabriel Byrne così come è apparso nel film ''Miller's Crossing'' (di Joel Coen, 1990), ma poi, piano piano, è finito con l'assomigliare a me! ('''John McCrea''') <ref name=McCreaPlay/> *La famigerata "scena del vomito" vista in ''Hitman'' n. 1 era molto più "hard" di quanto i lettori hanno visto. Tutto perché, per come l'avevo proposta io, era poco "rispettosa" di un personaggio come Batman... Comunque, anche così come è stata tagliata, rimane ancora molto divertente. ('''John McCrea''') <ref name=McCreaPlay/> *''Hitman'' mi manca molto. ''Preacher'' è finito quando doveva finire, così non ci sono rimpianti – ma ''Hitman'' avrebbe potuto andare avanti ancora molto. John McCrea e io stiamo realizzando ora quattro numeri di ''JLA Classified'', presentando quella che effettivamente è la storia "perduta" di ''Hitman'', quella per la quale non avevamo mai avuto spazio nel mensile. Scrivere di Tommy e i ragazzi ancora è stata una gioia assoluta. ('''Garth Ennis''' su ''Millarworld'', 2006). ==Riferimenti== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Fumetti]] Richard Virenque 9169 67489 2006-11-10T06:17:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Richard Virenque''' (1969 – vivente), ciclista francese. [[Immagine:Richard-Virenque-TdF2004.jpg|thumb|left|200px|Richard Virenque]] {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport Magazine'', 15 maggio 1999}} *Chi parla con me sa di rivolgersi a un corridore che nel momento più difficile della sua carriera ha tirato fuori gli attributi. *Ho commesso molti [[errore|errori]] perché non ero ancora maturo o perché non sono riuscito a controllare le mie reazioni. *Volevano per forza mettermi in testa il cappello del [[doping]]. Volevano che lo portassi per tutti. Oltre che falso sarebbe stato ingiusto. {{wikipedia}} [[Categoria:Ciclisti|Virenque, Richard]] Quien sabe? 9170 68464 2006-11-18T00:04:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{wikificare film}} '''''Quien Sabe?''''', [[film]] del 1966 con [[Gian Maria Volontè]] e [[Klaus Kinski]], regia di [[Damiano Damiani]]. ==Frasi== *Non frequento il Presidente degli Stati Uniti ('''Ninho''') *Il fatto è che loro non sono abituati a parlare, da bambini sono sempre stati zitti... ('''Chuncho''') *Sono cose che dispiacciono, nella vita si può anche morire... ('''Chuncho''') *Avevo solo 15 anni, quando un Don Felipe qualunque mi violentò. ('''Adelita''') *Amigo, la mierda es siempre Mierda. ('''Chuncho''') *E tu non comprare pane, con questo dinero, hombre... compra dinamite! Dinamite! ('''Chuncho''') ==Dialoghi== *'''Ninho''': È matto? <br />'''Chuncho''': No, è mio fratello. *'''Don Felipe''': Raimundo, perché avete deciso di ammazzarmi? Ci sarà un motivo. Solo perché io sono ricco? <br />'''Raimundo''': No, signore. Perché noi altri siamo poveri e lei ha fatto di tutto per farci restare cosi. *'''Pedrito''': Perché l'hai ammazzato? <br /> '''Chuncho''': Perché il Guapo voleva ammazzare il Ninho. E il Ninho è mio amico. <br /> '''Pedrito''': E il Guapo non era amico tuo? <br /> '''Chuncho''': Sì, ma... iI Guapo... è morto! No te preocupes! [[Categoria:Film western]] Eddie Irvine 9171 67490 2006-11-10T06:17:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Edmund "Eddie" Irvine''' (1965 – vivente), pilota irlandese di Formula 1. {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport Magazine'', 6 marzo 1999}} *Mi piace molto sentirmi libero, essere in bella compagnia ma senza l'incubo di esserlo a lungo o per sempre. *Non mi aspetto mai troppo in [[amore]], perciò non sono mai rimasto deluso. *Siccome non ascolto le critiche, non sento nemmeno i complimenti, sono abituato a giudicarmi sempre da solo. {{wikipedia}} [[Categoria:Piloti di Formula 1|Irvine, Eddie]] [[bg:Еди Ървайн]] [[de:Eddie Irvine]] Jean Alesi 9173 67491 2006-11-10T06:17:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean Alesi''' (1964 – vivente), pilota francese di Formula 1. [[Immagine:Jean_Alesi_2001.jpg|left|thumb|Jean Alesi]] {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport Magazine'', 29 febbraio 1996}} *Io so cosa si aspetta la gente da me e cerco sempre di darglielo. *Non ho mai buttato via i [[soldi]]. Sin da quando ero bambino ho avuto davanti agli occhi i sacrifici che ha fatto mio padre per garantirsi e garantirci un certo livello di benessere. *Non rivedo mai i gran premi in [[Televisione|Tv]], altrimenti mi spavento. {{wikipedia}} [[Categoria:Piloti di Formula 1|Alesi, Jean]] Template:Qotd/12agosto 9175 53042 2006-08-10T22:22:49Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l fanatismo è un dubbio ipercompensato.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Carl Gustav Jung]]''' Template:Qotd/13agosto 9176 53047 2006-08-10T22:45:19Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{A}</math>ccadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita ti risponde.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Alessandro Baricco]]''' Mitch Albom 9177 72908 2006-12-17T07:57:34Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Mitch Albom''', (1958 – vivente) scrittore, giornalista sportivo statunitense. *C'è una tribù nell'Artico americano secondo la quale tutti gli esseri sulla Terra possiedono un'anima che è la forma in miniatura del [[corpo]] che la contiene: così che un daino ha dentro di sé un piccolo daino, e un [[uomo]] a sua volta un piccolo uomo. Quando l'essere grande muore, sopravvive quello piccolo: può trasmigrare in qualcosa che sta nascendo lì vicino, oppure recarsi a un luogo di sosta temporaneo nel [[cielo]], nella pancia di un grande [[spirito]] femminile, dove attende finché la [[luna]] non potrà rimandarlo sulla terra. A volte, dicono, la luna ha così tanto da fare con le anime nuove del mondo che scompare dal cielo. Ecco perché abbiamo certe notti senza luna. Ma, alla fine, la luna torna sempre, come noi tutti. Questo è ciò che loro credono. (da ''I miei martedì col professore'') *Nessuna [[vita]] è sprecata [...] L’unico [[tempo]] che sprechiamo è quello che trascorriamo a pensare di essere soli. (da ''Le cinque persone che incontri in cielo'') *Ogni fine è anche un principio. Solo che, quando sopraggiunge, lo si ignora. (da ''Le cinque persone che incontri in cielo'') *Finché riusciremo ad amarci a vicenda da ricordarci il sentimento d'[[amore]] che abbiamo provato, potremo morire senza uscire realmente dal mondo. L'amore che si è creato resta qui. I ricordi sono ancora qui. E tu continui a vivere nei cuori di chi hai nutrito, educato o commosso su questo pianeta. (da ''I miei martedì col professore'') == Bibliografia == *Mitch Albom, ''Le cinque persone che incontri in cielo'', BUR, Milano, 2005, traduzione a cura di A. Tissoni. ISBN 8817006386 *Mitch Albom, ''I miei martedì col professore'', BUR, Milano, 2000, traduzione a cura di Francesca Bandel Dragone. ISBN 8817251844 [[Categoria:Scrittori statunitensi|Albom, Mitch]] [[Categoria:Giornalisti statunitensi|Albom, Mitch]] [[en:Mitch Albom]] Hanif Kureishi 9178 67493 2006-11-10T06:18:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Hanif Kureishi''', (1954 – vivente) romanziere, drammaturgo, sceneggiatore, regista britannico. ==''Nell'intimità''== '''Copyright''': 1999, Bompiani. *È facile uccidersi senza [[morte|morire]]. *È finita. Ma forse la qualità di un [[amore]] non si misura dalla sua durata. *E il [[silenzio]], come l'oscurità, può essere gentile. *È meglio avere [[paura]] delle cose che esserne annoiato, e la [[vita]] senza amore è una [[noia]] unica. *Essere capaci di sopportare la propria mete, di aspettare mentre la tempesta interiore di pensieri intollerabili si scatena, per poi restare a contemplare i resti con qualche speranza di capire quello che è successo, [...] per non commettere più gli stessi sbagli, [...] per non lasciare che questo sia un "esperimento", ma sia ciò che aspettavo da sempre. *Ho cercato di convincermi che lasciare delle persone non è la cosa peggiore che puoi fare loro. Può risultare triste, ma non deve obbligatoriamente essere una tragedia. Se non si lasciasse niente o nessuno, non ci sarebbe spazio per il nuovo. *Ho paura della solitudine, e ho paura delle altre persone, e ho paura... *Il [[mondo]] è fatto della nostra immaginazione; i nostri occhi lo animano, le nostre mani gli danno forma. Volere qualcosa lo fa crescere rigoglioso; il senso è quello che ci metti dentro, non quello che ne estrai. Puoi vedere solo quello che sei propenso a vedere, e niente di più. Siamo solo noi che dobbiamo creare il nuovo. *Ma detestare qualcuno è logorante; odiare significa soffocare se stessi interminabilmente. *No, non sarà mai possibile. Fare del male a qualcuno è un gesto di riluttante [[intimità]]. *Perché le parole sono come azioni e fanno accadere le cose. Una volta che sono uscite dalla bocca non puoi più farle rientrare. *Quanta poca chiarezza c'è quando ti guardi intorno! Abbiamo bisogno di usare la nostra incertezza per rendere tutto indistinto. Che balletto eccessivo e pauroso, come se tutti i nostri sentimenti fossero armi che possono uccidere, e le parole proiettili. *Quanto è sconvolgente il desiderio! È un diavolo che non dorme mai, che non sta mai fermo! Il desiderio è insolente e non si conforma ai nostri ideali: questo è il motivo per cui ne abbiamo così bisogno. Il desiderio si fa beffe di ogni sforzo umano e lo rende degno. Il desiderio è il vero e anarchico agente segreto: non c'è da meravigliarsi che la gente voglia arrestarlo e rinchiuderlo in un posto sicuro. Ma proprio quando crediamo di averlo sotto controllo, il desiderio ci tradisce o ci riempie di speranza. Il desiderio mi fa ridere, perché ci fa diventare tutti pazzi! *Se non si lasciasse niente o nessuno, non ci sarebbe spazio per il nuovo. Naturalmente andare avanti è un'[[infedeltà]] verso gli altri, verso il passato, verso una vecchia nozione di se stessi. Forse ogni giorno dovrebbe prevedere almeno un'infedeltà essenziale o un tradimento necessario. Sarebbe un atto ottimista, un atto di speranza, che garantisce fiducia nel futuro, la prova che le cose possono essere non solo differenti, ma migliori. *Scegliere qualcuno vuole dire scoprire un'intera vita. E significa invitare gli altri a scoprire te! *Uno commette [[errore|errori]], si lascia fuorviare, fa delle digressioni. Se una persona riuscisse a vedere la propria lenta e tortuosa avanzata come una sorta di esperimento, senza sperare in un'impossibile sicurezza – niente di interessante succede senza osare – si potrebbe raggiungere un qualche tipo di quiete. Naturalmente puoi fare esperimenti con la tua vita. Ma forse non dovresti farne con quella degli altri. [[Categoria:Scrittori britannici]] [[en:Hanif Kureishi]] Fernando Alonso 9179 67494 2006-11-10T06:18:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fernando Alonso''' (1981 – vivente), pilota spagnolo di Formula 1. [[Image:Alonso_usgp_2004_pits.jpg|left|200px|thumbnail|Fernando Alonso]] {{Intestazione|''Sport Week'', 6 marzo 2004}} *Oggi in [[Spagna]] tutti legano la Formula 1 a me: ho tutto il peso sulle mie spalle. *Non penso a cosa sarà la mia [[vita]] quando avrò smesso di correre. *Puoi metterci tutto l'impegno, ma, se la tua auto non è all'altezza davanti non ci stai. {{wikipedia}} [[Categoria:Piloti di Formula 1|Alonso, Fernando]] Categoria:Piloti di Formula 1 9180 63855 2006-11-04T09:43:56Z Homer 215 {{NotaPersone|Categoria=Piloti di Formula 1}} [[Categoria:Sportivi]] [[bg:Категория:Пилоти във Формула 1]] Jarno Trulli 9185 67495 2006-11-10T06:18:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jarno Trulli''' (1974 – vivente), pilota italiano di Formula 1. {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport Magazine'', 15 maggio 1999}} *Non sopporto la [[politica]], non la seguo: destra o sinistra sono tutti uguali. *Non tifo per alcuna squadra e neppure seguo il campionato di serie A. *[[Odio]] leggere. Vedo poco anche i giornali o le notizie in [[Televisione|tv]]. *Sono un pilota di Formula 1 ma non amo e non ho mai amato le auto stradali. {{wikipedia}} [[Categoria:Piloti di Formula 1|Trulli, Jarno]] Template:Qotd/14agosto 9187 53104 2006-08-11T20:55:30Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>e crisi e le avversità, spesso diventano occasione di crescita interiore.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Isabel Allende]]''' Template:Qotd/15agosto 9188 53106 2006-08-11T21:20:09Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{D}</math>olce fare niente dolce rimandare stare con i piedi penzoloni guardando il mondo girare andare andare aspettare dolcemente l'ora di mangiare guardare l'erba crescere e l'acqua evaporare... [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Gnome-mime-audio-openclipart.svg|40px]] '''[[Jovanotti]]''' Solo una parentesi 9189 56942 2006-09-09T11:12:16Z Dread83 47 Redirect a [[Laura Tangorra]] #REDIRECT[[Laura Tangorra]] Caparezza 9191 53118 2006-08-12T10:54:57Z Superchilum 630 Redirect a [[CapaRezza]] #REDIRECT[[CapaRezza]] Michele Salvemini 9192 53119 2006-08-12T10:55:14Z Superchilum 630 Redirect a [[CapaRezza]] #REDIRECT[[CapaRezza]] Sicilia 9197 71089 2006-12-03T22:03:48Z Nemo 823 wikifico ed elimino citazione di ignota '''Sicilia''', regione italiana. [[Immagine:Sicily-EO.jpg|thumb|right|200px|Sicilia]] *La Sicilia ha pagato un alto tributo di sangue: spero che adesso ci lascino lavorare in pace. ([[Antonino Caponnetto]]) *In Sicilia abbiamo tutto. Ci manca il resto. ([[Pino Caruso]]) *In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere. ([[Giovanni Falcone]]) *Leggere le pagine dei quotidiani siciliani è, purtroppo spesso, assai più appassionante di un romanzo giallo. Una volta [[Italo Calvino]] scrisse a [[Leonardo Sciascia]] che era praticamente impossibile ambientare una storia gialla dalle nostre parti essendo la Sicilia, disse pressappoco così, prevedibile come una partita a scacchi. Il che dimostrava inequivocabilmente come Italo Calvino non sapesse giocare a scacchi e soprattutto non conoscesse né la Sicilia né i siciliani. ([[Andrea Camilleri]]) *L'Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui è la chiave di tutto. ([[Goethe]]) *La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo... Ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che da un'estremità all'altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura. ([[Guy de Maupassant]]) *E la bella Trinacria, che caliga <br>tra Pachino e Peloro, sopra il golfo <br>che riceve da Euro maggior briga<br>non per Tifeo, ma per nascere solfo... ([[Dante Alighieri]]) (''Paradiso'', canto VIII) *Un popolo di autentici lavoratori, il cui senso religioso ha ispirato ed orientato nei secoli la vita familiare... Un popolo intelligente, coraggioso, inventivo, che vive in una realtà fatta insieme di progresso e di sottosviluppo; di impegno per la pace e di violenza assurda; di apprezzamento e di difesa perla vita e per la famiglia, ma anche di episodi di esplosione, di morte e di odio... ([[Giovanni Paolo II]]) *[...] Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite, fino a sembrare stupida; una Sicilia “sperta”, cioè furba, dedita alle più utilitarie pratiche della violenza e della frode. Vi è una Sicilia pigra, una frenetica; una che si estenua nell’angoscia della roba, una che recita la vita come un copione di carnevale; una, infine, che si sporge da un crinale di vento in un accesso di abbagliato delirio… <br>Tante Sicilie, perché? Perché la Sicilia ha avuto la sorte ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d’identità, né so se sia un bene o sia un male. [...] ([[Gesualdo Bufalino]]) == Voci correlate == *[[Proverbi siciliani]] {{wikipedia}} [[Categoria:Luoghi]] [[Categoria:Italia]] Template:Qotd/16agosto 9199 53250 2006-08-13T21:30:17Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{E}</math> se il sole può donare al cielo il suo arcobaleno più bello solo dopo un temporale, anche la vita, forse, ci maltratta un po’ per poterci offrire qualcosa di prezioso.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Plume_ombre.png|40px]] '''[[Laura Tangorra]]''', '''''[[Solo una parentesi]]''''' Brian Warner 9200 53177 2006-08-13T06:40:18Z Homer 215 Redirect #REDIRECT[[Marilyn Manson]] Roberto Capucci 9201 67497 2006-11-10T06:18:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Roberto Capucci''' (1931 – vivente), stilista italiano. {{Intestazione|''Panorama'', 2006}} *[...] ho un solo [[vizio]]: spendo tanto in abbigliamento. Ho 42 cappotti, in tutti i colori, dal bianco al nero e all'arancione. Mi bastano. *Che cosa significa la tendenza? In più di mezzo secolo di lavoro ho imparato che ogni cliente, ogni [[donna]], ha i suoi colori. La tendenza non esiste se non per vendere divise. *Ho il massimo rispetto per il cliente, e non a caso mi rivolgo sempre e solo con il lei. *L'alta [[moda]] è morta. *L'[[eleganza]] è [[seduzione]], fascino, mistero. Non [[apparenza]]. [[Categoria:Stilisti|Capucci, Roberto]] Claudia Gerini 9202 67498 2006-11-10T06:19:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Claudia Gerini''' (1971 – vivente), attrice italiana. *Non ci sono mai piccole parti; ci sono piccoli attori. (da un'intervista televisiva) {{da controllare|Dove? Trasmissione, tg...}} *Partorire è vivere -è vivere- è la gioia della vita... (da ''Marchette doppio brodo estate'', 17 agosto 2006) ==[[Film]]== *''[[Viaggi di nozze]]'' (1995) *''[[Tutti gli uomini del deficiente]] (1999) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attori italiani|Gerini, Claudia]] Template:Qotd/17agosto 9205 53222 2006-08-13T19:20:43Z Homer 215 little fix [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a citazione più preziosa è quella di cui non riesci a trovare la fonte.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Arthur Bloch]]''' Template:Qotd/18agosto 9208 53251 2006-08-13T21:33:29Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{O}</math>ggi si soffre e si fa soffrire, si uccide e si muore, si compiono cose meravigliose e cose orrende, non già per salvare la propria anima, ma per salvare la propria pelle. Si crede di lottare e di soffrire per la propria anima, ma in realtà si lotta e si soffre per la propria pelle. Tutto il resto non conta.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Plume_ombre.png|40px]] '''[[Curzio Malaparte]]''', '''''La pelle''''' Paolo Veronese 9211 67499 2006-11-10T06:19:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Paolo Caliari''' detto '''Il Veronese''' (1528 – 1588), pittore italiano. *Noi altri pittori ci prendiamo la licenza che si prendono i poeti e i matti. *... quando in un quadro mi rimane dello spazio, l'adorno di figure che invento. *Dipingo con tutte le considerazioni che sono convenienti e che il mio intelletto può capire. * [...] è un dovere per me di seguire l'esempio dei miei predecessori. {{NDR|dal processo verbale della comparizione del Veronese davanti al Sant'Offizio (18 luglio 1573), Archivi Sant'Offizio}} ==Bibliografia== *[[André Chastel]] – ''Cronaca della pittura italiana 1280-1580'' (1984), Roma, Fratelli Palombi Editori. {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori italiani|Veronese, Paolo]] Paolo Caliari 9216 53315 2006-08-14T18:52:43Z Homer 215 Redirect [[Paolo Veronese]] #REDIRECT[[Paolo Veronese]] Il Veronese 9217 53316 2006-08-14T18:55:59Z Homer 215 Redirect [[Paolo Veronese]] #REDIRECT[[Paolo Veronese]] Template:Qotd/19agosto 9218 53317 2006-08-14T18:58:46Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n grande scrittore è di solito meno intelligente di molti scrittori minori.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Plume_ombre.png|40px]] '''[[Gesualdo Bufalino]]''', '''''Il Malpensante''''' Template:Qotd/20agosto 9219 53320 2006-08-14T19:12:32Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{P}</math>rendi una foglia e mettila davanti agli occhi: coprirà la luce e il resto del paesaggio, ma se l'allontanerai vedrai tutto ciò che ti circonda. Accade come con i problemi della vita: se li guardi troppo da vicino non ti accorgi della loro entità e soffri molto di più. Allontana la foglia dal tuo viso e scorgerai la verità che cerchi.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Plume_ombre.png|40px]] '''[[Romano Battaglia]]''', '''''La strada di Sin''''' Template:Qotd/21agosto 9223 53435 2006-08-16T07:43:48Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>hi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Benjamin Franklin]]''' Gino Bramieri 9224 72402 2006-12-13T21:32:06Z Nemo 823 '''Gino Bramieri''' (1928 – 1996), attore teatrale, televisivo, radiofonico e cinematografico italiano. *Che verbo è "non sarebbe dovuto nascere"? Preservativo imperfetto. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> *Il problema di raccontare una bella barzelletta è che inevitabilmente ne fa venire in mente una orribile a chi l'ascolta. <ref name="multi" /> *Io ho un amico così pigro, così pigro, ma così pigro che ha sposato una donna incinta. <ref name="multi" /> *Se in Olanda, all'improvviso scendessero tutti insieme dalle biciclette, credo che il paese sprofonderebbe. <ref name="multi" /> ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[Categoria:Attori italiani|Bramieri, Gino]] [[bs:Gino Bramieri]] Rocco Tanica 9226 67501 2006-11-10T06:19:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Sergio Conforti''' (1964 – vivente) tastierista gruppo [[Elio e le Storie Tese]]. *[[Claudio Bisio]] è un attore che definire calvo è riduttivo. (da ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis)'') ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Gino & Michele, Matteo Molinari, ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis)'', Editore Zelig, Milano, 1994. ISBN 88-864-7102-5 {{stub}} [[Categoria:Musicisti|Tanica, Rocco]] Sergio Conforti 9227 53462 2006-08-16T11:13:09Z Homer 215 fix #REDIRECT[[Rocco Tanica]] I Cavalieri dello zodiaco 9228 72909 2006-12-17T07:57:43Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''I Cavalieri dello zodiaco''' è una serie animata giapponese basata sul manga '''Saint Seiya''' di [[Masami Kurumada]]. == Frasi == * Di varie parti è costituita l'armatura della bilancia: dalle barre di Libra, dal tridente dorato, dalla spada, dalla barra a tre punte, dalla lancia bracciale, dallo scudo rotante. Di tali armi ne esistono due esemplari; di dodici parti è dunque composta la sacra armatura, dodici parti per dodici Cavalieri d'oro. Libra, o anche bilancia, a loro ne concede l'uso purché sia nel segno di Atena. Nessuno può adoperare le armi della bilancia senza il consenso della dea. E infine il Cavaliere d'oro di Libra, che è il tramite di Atena, decide a chi affidare l'uso di queste armi, valuta l'uomo che chiede di servirsene. Dalla notte dei tempi infatti il Cavaliere d'oro di Libra è stato l'ago della bilancia nella lotta tra il bene e il male, la chiave di volta tra le benigne stelle e le forze dell'oscurità. ('''Sirio / Shiryu''') * Presto Atena morirà e l'emblema di Nike, Dea della Vittoria sarà mio per sempre, per sempre! Grazie a Nike ed allo Scudo di Atena che può difendere da ogni attacco dominerò Giove che è nei cieli, Nettuno che regna nei mari e Proserpina degl'inferi! Forte di Nike e dello Scudo sarò invincibile, e l'eclisse del bene per sempre renderà i cieli neri come la pece. Le Forze Oscure stenderanno il loro dominio su tutto ciò che esiste sulla Terra ed io ne sarò signore incontrastato, re delle Forze Oscure per sempre! ('''Arles / Saga di Gemini''') * Privo dei cinque sensi vagherai come un naufrago senza speranza d'approdo nel limbo senza memoria. La dimenticanza ti sarà quiete e silente padrona sino al sesto mondo di Ade, la dimenticanza che hai ottenuto per mano di Virgo! ('''Virgo / Shaka della Vergine''') * Di tanta forza solo questo ti rimane? Un alitar d'inutili dubbi... ('''Ioria / Aiolia del Leone''') == Dialoghi == *'''Phoenix / Ikki''': [...] No, devo saperlo! Mi hai ridato la [[vita]], che cosa ti ha spinto a farlo? <br/>'''Virgo / Shaka''': È stato il dubbio che hai insinuato nel mio cuore alla fine della nostra battaglia. Il dubbio... È stata la prima volta che mi ha sfiorato! [...] Ma a cosa serve la vittoria se non sei più vivo per gioirne, fu questo la domanda che ti posi dopo, prima che scomparissimo in un oceano di luce... A cosa serve la vittoria se non sei più vivo per gioirne? A salvare un amico! *'''Pegasus / Seiya''': Ma che mi succede ora, quale posto tetro è questo?<br/>'''Arles / Saga di Gemini''': La Dimensione Oscura, l'abisso in cui vagherai per l'eternità, l'abisso che non conosce fine! Perditi nella notte senza stelle! *'''Cristal / Hyoga''': Devo avvicinarmi allo zero assoluto...<br/>'''Aquarius / Camus''': Di più, forse anche raggiungerlo! Dovrai fare meglio di me e non ti sarà facile, perché non voglio assolutamente che si dica che l'allievo Cristal ha superato il maestro Aquarius! Pronti a difesa e prega per la tua vita! {{wikipedia|I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)}} [[Categoria:Anime|Cavalieri dello zodiaco, I]] [[es:Saint Seiya]] [[pt:Cavaleiros do Zodíaco]] I cavalieri dello zodiaco 9229 53510 2006-08-16T17:00:38Z Homer 215 ha spostato [[I cavalieri dello zodiaco]] a [[I Cavalieri dello zodiaco]]: Nome corretto #REDIRECT [[I Cavalieri dello zodiaco]] Massimo Podenzana 9232 67502 2006-11-10T06:19:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Massimo Podenzana''' (1961 – vivente), ciclista italiano. {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport Magazine'', 7 marzo 1998}} *Se un [[gatto]] nero mi attraversa la strada, faccio passare prima qualcun altro, a meno che proprio non mi trovi in fuga... *Ho [[vittoria|vinto]] poco ma bene. *Mi sarebbe piaciuto giocare bene a [[calcio|pallone]]. Invece mi sono dovuto accontentare di pedalare. {{wikipedia}} [[Categoria:Ciclisti|Podenzana, Massimo]] Template:Qotd/22agosto 9233 53531 2006-08-16T20:23:12Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>icciolina è stata l'unico uomo politico italiano a farsi fare quello che gli altri uomini politici hanno fatto agli italiani.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Giorgio Faletti]]''' Ilona Staller 9234 67503 2006-11-10T06:19:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Ilona Anna Staller''', conosciuta come '''Cicciolina''' (1951 – vivente), ex-attrice pornografica, ex-parlamentare, personaggio televisivo e musicale. [[Image:Cicciolina.jpg|thumb|left|200px|Ilona Staller]] ==Citazioni su Ilona Staller== *Cicciolina, quando era in Parlamento, non aveva peli sulla lingua... e quei pochi che aveva non erano neppure suoi! ([[Lucio Salis]]) *Cicciolina è stata l'unico uomo politico italiano a farsi fare quello che gli altri uomini politici hanno fatto agli italiani. ([[Giorgio Faletti]]) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attori|Staller, Ilona]] [[pt:Cicciolina]] Cicciolina 9237 53538 2006-08-16T20:39:39Z Homer 215 Redirect a [[Ilona Staller]] #REDIRECT[[Ilona Staller]] Secondo Saturnino Salustio 9238 58082 2006-09-14T12:42:33Z 80.23.243.5 '''Secondo Saturnino Salustio''' (IV secolo) fu un filosofo neoplatonico. * Ma come si spiega il male nel mondo se gli Dei sono buoni e compiono ogni cosa? In primo luogo bisogna precisare che, se gli Dei sono Buoni e compiono ogni cosa, il male non ha una esistenza effettiva ma nasce per assenza di bene, come l'ombra non ha una esistenza reale ma ha origine dall' assenza di luce.(da ''Gli Dei il Mondo'', XII, 1) ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Salustio, ''Gli Dei il Mondo'', Edizioni Il Leone Verde, 1998. ISBN 8887139-07-5 {{stub}} [[Categoria:Filosofi greci|Salutstio, Secondo Saturnino]] Ciclismo 9239 59194 2006-09-22T22:24:59Z Homer 215 +1 *Il ciclismo, per lungo tempo, è stato un dolce racconto mediatico che ha fatto leva sulla fantasia del narratore e di chi ne ha fruito. ([[Adriano De Zan]]) *L'incontro con la [[neve]] in alta quota, l'incontro con le ripide ascese che la [[Valtellina]] e la Valchiavenna offrono agli appassionati dello sport ciclistico, rappresenta sempre una cornice tinta di epopea per i corridori ma anche un severo esame per il fisico degli stessi. ([[Giancarlo Gozzi]]) *Oggi il ciclismo è certamente cambiato, ha raggiunto una «democratizzazione» molto più evidente: tutti posso vincere, tutti hanno la possibilità di fare la loro corsa, e le spinte, dopo un patto fra galantuomini, sono state definitivamente bandite. ([[Adriano De Zan]]) *Quando uno stacca tutti da ruota è uno spettacolo, è questo l'aspetto più bello del ciclismo. ([[Marco Pantani]]) ==Bibliografia== {{wikiargomento|Ciclismo|il ciclismo}} *Giancarlo Gozzi, ''Lassù sulle Montagne... Cronache del Giro d'Italia in Valtellina e Valchiavenna'', Polaris, Sondrio 2000. [[Categoria:sport]] Star Wars Episodio II - L'attacco dei cloni 9240 68465 2006-11-18T00:05:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) {{Film| titoloitaliano= Star Wars Episodio II – L'attacco dei Cloni <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Star Wars Episode II – Attack of the Clones <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2002 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[George Lucas]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[George Lucas]] e [[Jonathan Hales]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Ewan McGregor]]: Obi-Wan Kenobi *[[Natalie Portman]]: Padme Amidala *[[Hayden Christensen]]: Anakin Skywalker/Darth Fener *[[Ian McDiarmid]]: Cancelliere Palpatine/Darth Sidious *[[Christopher Lee]]: Conte Dooku/Darth Tyranus *[[Samuel L. Jackson]]: Mace Windu *[[Jimmy Smits]]: Bail Organa | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''Star Wars Episodio II – L'attacco dei Cloni ''' è il quarto [[film]] della fortunata saga fantascientifica di [[Guerre Stellari]], ideata da [[George Lucas]]. *Non so perché, ma sento che tu sarai la mia fine. ('''Obi-Wan Kenobi''' rivolgendosi ad '''Anakin Skywalker''') *Su tutto l'ombra del lato oscuro è calata. Cominciata la Guerra dei Cloni è. ('''Yoda''') {{wikifilm}} {{stub}} {{Guerre Stellari}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[en:Star Wars Episode II: Attack of the Clones]] Carlo Sgorlon 9241 67505 2006-11-10T06:20:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Carlo Sgorlon''' (1930 – vivente), scrittore italiano. * (...)la parola Nord-Est fu inventata da me, per indicare, (...), il Friuli, che in effetti è il Nord-Est più Nord-Est che ci sia. (da ''Il Messaggero Veneto'', 17 maggio 1998) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Sgorlon, Carlo]] Marcel Prévost 9242 72139 2006-12-11T20:36:01Z Nemo 823 '''Marcel Prévost''' (1862 – 1941), scrittore e drammaturgo francese. ==[[Incipit]] di ''L'uomo vergine''== ''Al Rev. Pastore Desartigues, ''Engelberg (Alto Reno).'' Mio caro Samuele, non cercherò una formula epistolare per rannodare con te una corrispondenza interrotta da tanto tempo. Negli anni della scuola, le nostre giovinezze erano congiunte e fuse come quelle di due fratelli; separati dalla vita, ci siamo scambiati delle lettere che, dapprima frequenti, si sono, a poco a poco, diradate, limitate a congratulazioni o condoglianze; poi (per colpa mia, ne convengo), sono cessate completamente. Ma il passato non subisce prescrizione. Niente può impedire che i nostri inizi ci abbiano uniti, come due rivi d'acqua che si dividano, dopo avere corso insieme per qualche tempo fra le stesse sponde. {{NDR|Bietti, Milano 1960, traduzione di Arturo Salucci}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori francesi|Prévost, Marcel]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Prévost, Marcel]] Guido da Verona 9243 67507 2006-11-10T06:20:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Guido Verona''' (1881 – 1939), scrittore italiano. ==[[Incipit]] di ''Sciogli la treccia, Maria Maddalena''== Fino ad oggi, nella regale città di Maria Cristina, in questa gloriosa capitale del Nord, sul divino Atlantico, la cosa che più m'interessava era – lo confesso – l'imbecillissimo gioco del "trente et quarante". Ma questa sera ho incontrato una donna, che i miei calmi occhi di navigatore forse non potranno dimenticare mai. Ervamo seduti così presso, alla tavola del "trente et quarante", che un sottile velo di cipria, staccandosi dal suo braccio seminudo, impolverava leggermente la mia manica nera. {{NDR|dall'Oglio editore, Milano 1966}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Da Verona, Guido]] Georges Ohnet 9244 67508 2006-11-10T06:20:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Georges Ohnet''' (1848 – 1918), scrittore francese. ==[[Incipit]] di ''Il padrone delle ferriere''== In una stupenda giornata del mese d'ottobre 1880, un giovane, vestito d'un bel costume da caccia, stava seduto al limitare d'uno di quei boschi di quercie che, colla loro fresca ombra, coprono le prime pendici del Giura. Un grosso cane spagnuolo, di color marrone, accovacciato nella brughiera, lungi qualche passo dal suo padrone, lo fissava co' suoi occhi intelligenti, come per domandargli se si doveva partire. {{NDR|Bietti, Milano 1960, traduzione a cura di: ''non riportato''}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori francesi|Ohnet, Georges]] L'esorciccio 9248 62182 2006-10-24T10:05:21Z Homer 215 {{wikipedia}} {{Film| titoloitaliano= L'esorciccio <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= L'esorciccio <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1975 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Ciccio Ingrassia]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= Marino Onorati <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Ciccio Ingrassia]]: L'esorciccio * [[Mimmo Baldi]]: Satanetto * [[Lino Banfi]]: Pasqualino Abate * [[Didi Perego]]: Moglie di Pasqualino * [[Barbara Nascimben]]: Barbara Abate * [[Romano Sebenello]]: Luigino Abate * [[Gigi Bonos]]: Dr. Schnautzer * [[Tano Cimarosa]]: Turi Randazzo * [[Ubaldo Lay]]: Tenente Sheridan | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'esorciccio''''', [[film]] del 1975, parodia de [[L'esorcista]] diretto e interpretato da [[Ciccio Ingrassia]] e con [[Lino Banfi]]. == Frasi == *{{NDR|Resoconto, di fronte all'Esorciccio, della prima manifestazione diabolica in casa Banfi}}<br/>Dunque, ci spicco io il caso per come andato, tranquillamente. Io stavo nella mia villa e, come ogni uomo, a una certa ora della notte io sento una certa esigenza per via di certi escrementi dolorifici che c'ho da un po' di anni per via di un'ulcera duodenale che mi porto appresso, diciamo così, quando all'impprovviso vedo un omino con la barba nel frigorifero! Poi ho pensato a uno scherzo di Randazzo che sarebbe quello che m'ha fatto venire l'ulcera, invece c'era scritto ''occupeto''! Richiudo il frigorifero di corsa! Che succede qua? Richiudo di nuovo un'altra volta perché, oh, in questi ''chesi'' c'è da ''cachersi'' addosso, come si dice, in poche parole, con rispetto parlando! Risalgo le scale di corsa e poi a un certo momento non c'ho visto più! Ho richiuso la porta e ho fatto: "''Memmè''!" e sono svenuto. La mattina dopo, tranquillamente, io e mia moglie nel giardino le rosole. Mo' ti arriva la contadina con la figlia: "Tuo figlio con mia figlia... {{NDR|parole incomprensibili}}, che cosa significa?". E questo è l'inizio! ('''Pasqualino Abate''') *{{NDR|Banfi cerca di convincere la figlia a sposare, per motivi politici, un seminarista parente di monsignori}}<br/>E prendiamo due ''feve'' con un piccione ! Ma insomma, non ti piacerebbe che tuo pedre diventa, che so, Ministro degli Estrangeroli come Kissingeroli! ('''Pasqualino Abate''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Pasqualino Abate''': Signor Esorcicciolo, io mi sono scoreggeto!<br/>'''L'esorciccio''': Ah!<br/>'''Pasqualino Abate''': E più di me, si è ''scoreggeta'' mia moglie!<br/>'''L'esorciccio''': Il condominio, che ne pensa ?<br/>'''Pasqualino Abate''': Per fortuna ''abitiemo'' in ''campegna''...<br/>'''L'esorciccio''': Ed i contadini?<br/>'''Pasqualino Abate''': Tutti ''scoreggeti'', tutti!<br/> *'''Pasqualino Abate''': Senta il suo discorso è molto ''chiero'' ma io non ho capito un ''chevolo'', mi deve solo dire checcosa può ''fere'' per mia moglie!<br/>'''L'Esorciccio''' : Ma lei non ha fatto niente?<br/>'''Pasqualino Abate''': Come no! Ho fatto degli antibiotici a base di supposte endovenose, niente! [[Categoria:Film comici|Esorciccio, L]] L'Esorciccio 9250 53624 2006-08-17T18:48:41Z Homer 215 ha spostato [[L'Esorciccio]] a [[L'esorciccio]]: nome comune #REDIRECT [[L'esorciccio]] Slayer 9252 68466 2006-11-18T00:05:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) Gli '''Slayer''' sono un gruppo musicale Thrash Metal. *Secondo me Dio e la religione dividono il mondo. Si predicano amore e pace ma si divide la gente, si fomenta l'odio e si mettono le persone le une contro le altre. Io rifiuto tutto ciò. Ho la mia filosofia: odiare tutti in parti uguali. Quando hai tutti questi fanatici in circolazione e ciascuno pensa di essere dalla parte della ragione mentre gli altri sono dalla parte del torto, qualcosa di brutto accadrà per forza! ([[Kerry King]], da ''Rock Hard'' giugno 2006) *Non ce ne fregava niente di quanta gente ci fosse ai nostri show, non ci interessava quanti pensavano che facevamo schifo. Volevamo essere la faccia cattiva di tutto quello che ci circondava, volevamo essere quelli brutti e cattivi in contrapposizione a quelli che giravano con le belle macchine e le belle ragazze. Ecco perché abbiamo sempre giocato la parte di quelli incazzati che fanno musica oscura e satanista! ([[Tom Araya]], da ''Metal Hammer'' settembre 2002) *Chi ha cercato nella musica le ragioni di un delitto non ha capito nulla ed ha dimostrato una volta per tutte la propria ignoranza. Tutto ciò è tremendamente stupido, perché se qualcuno arriva a compiere un gesto così estremo è mosso da ragioni che vanno ben oltre l'ascolto degli Slayer. Se una persona non ci sta con la testa può essere spinta ad uccidere da un disco ascoltato, ma anche da un film visto in televisione, dalla rottura con la fidanzata...da tutto! ([[Jeff Hanneman]], rispondendo alle accuse rivolte loro dei delitti delle "Bestie di Satana", da ''Metal Hammer'' novembre 2004) ==''South Of Heaven''== '''Etichetta''': Def Jam Recordings, 1988, prodotto da [[Rick Rubin]]. {{quote|La radice di tutti i male è nel cuore di un'anima nera, Una forza che ha vissuto per tutta l'eternità, Una ricerca infinita di una verità mai rivelata, La perdita della tua dignità e di ogni speranza|(da ''South Of Heaven'')|The root of all evil is the heart of a black soul, A force that has lived all eternity, A never ending search for a truth never told, The loss of all hope and your dignity.|lingua=En}} {{quote|Vieni con me a passeggio nell'infinito del tempo, Guarda cosa è stato e come sarà il futuro, Condividi con me la saggezza di un vecchio mondo ormai passato, Fai un passo in una vita che è ancora da nascere.|(da ''Spill The Blood'')|Come walk with me through endless time, See what has been and what the future sees, Share the wisdom of the old world that has passed, Step in a life thats yet to be born.|lingua=En}} {{quote|Faccio solo ciò che ci si aspetta da me, Senza emozioni – le mie sensazioni sono soppresse, La cieca obbedienza mi spinge attraverso qualunque cosa, Coscienza è una parola che ho imparato a dimenticare.|(da ''Behind The Crooked Cross'')|Do only what is expected of me, With no emotions my feelings suppressed, Blind obedience carries me through it all, Conscience a word I learned to forget.|lingua=En}} ==''Seasons In The Abyss''== '''Etichetta''': Def Jam Recordings, 1990, prodotto da [[Rick Rubin]]. {{quote|Spiriti condannati a marcire, In mezzo alle scintillanti sfere di fuoco, Gli occhi dei morti, Guardano dai loro muri viventi, Riflessi nei vetri rotti, Mostrano la tua carne divorata, Ti porterò oltre i cancelli, Laddove per sempre piove sangue.|(da ''Spirit In Black'')|Spirits damned to rot, Amidst the brimstone fireballs, Eyes of the dead, Watching from their living walls, Broken glass reflections, Show your flesh eaten away, Beyond the gates I 'll take you, Where the blood forever rains.|lingua=En}} {{quote|Danza coi morti nei miei sogni, Ascolta le loro sante grida, I morti mi hanno preso l'anima, Le (mie) tentazioni hanno perso ogni controllo.|(da ''Dead Skin Mask'')|Dance with the dead in my dreams, Listen to their hallowed screams, The dead have taken my soul, Temptations lost all control.|lingua=En}} {{quote|I minuti sembrano giorni, Da quando il fuoco domina il cielo, Il ricco diventa il mendicante, Ed il folle diventa il saggio, I ricordi permangono nel mio cervello, Il bruciore della pioggia acida, E' un dolore che non riesco a dominare.|(da ''Skeletons Of Society')|Minutes seems like days, Since the fire ruled the sky, The rich became the beggar, And the fool became the wise, Memories linger in my brain, Of burning from the acid rain, A pain I never have won.|lingua=En}} {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali]] Sergio Bambarén 9253 68467 2006-11-18T00:05:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Sergio Bambarén''' (1960 – vivente), scrittore peruviano. ==''Il delfino''== '''Copyright''': Sperling & Kupfer, 1997. *"Che cosa faresti se fossi in me? Abbandoneresti il tuo sogno per paura di morire o cercheresti almeno una volta di toccare il sole? Mi estinguerò nel tentativo di realizzare il mio proposito. In ogni caso è meglio che morire senza averci provato. *"Ora capisco. Non sarà l'onda perfetta a venire da me. Sono io che devo cercarla!" *”Non capiscono che le lezioni di vita migliori si imparano nelle situazione più difficili, quando è in gioco qualcosa." *Alcune cose saranno sempre più forti del tempo e della distanza, più profonde del linguaggio e delle abitudini: seguire i propri sogni e imparare a essere se stessi, condividendo con gli altri la magia di quella scoperta. *Arriva un momento nella vita in cui non rimane altro da fare che percorrere la propria strada fino in fondo. Quello è il momento d'inseguire i propri sogni, quello è il momento di prendere il largo, forti delle proprie convinzioni. *Cercava l'onda perfetta, quella che un giorno sarebbe arrivata a rivelargli il vero significato dell'esistenza. *Ci sono cose che non puoi vedere con gli occhi: devi vederle con il cuore e questo non è facile. Se trovi lo spirito della giovinezza dentro di te, con i ricordi di adesso e i sogni di allora, potrai farlo rivivere e cercare una strada nell'avventura che chiamiamo vita, verso un destino migliore. E il tuo cuore non sarà mai stanco né vecchio. *Daniel Alexander Dolphin era riuscito a trovare l'onda perfetta e incontrandola aveva scoperto il vero scopo della vita: dare un senso a ogni suo istante, seguire i sogni, perché così sarebbe stato felice. *I sogni sono fatti di tanta fatica. Forse, se cerchiamo di prendere delle scorciatoie, perdiamo di vista la ragione per cui abbiamo cominciato a sognare e alla fine scopriamo che il sogno non ci appartiene più. Se ascoltiamo la saggezza del cuore il tempo infallibile ci farà incontrare il nostro destino. Ricorda: quando stai per rinunciare, quando senti che la vita è stata troppo dura con te, ricordati chi sei. Ricorda il tuo sogno. *Là dove sei diretto non ci sogno sentieri, né piste, solo il tuo istinto. Hai seguito i segnali e alla fine sei arrivato. Adesso dei fare il gran tuffo nell'ignoto e scoprire da solo chi ha torto, chi ha ragione, chi sei tu veramente. *La maggior parte di noi non è preparata ad affrontare i fallimenti ed è per questo che non siamo capaci di compiere il nostro destino. È facile sfidare quel che non comporta alcun rischio. *La scoperta di nuovi mondi non ti porterà solo felicità e saggezza, ma anche tristezza e paura. Come puoi affrontare la felicità, senza sapere cos'è la tristezza? Come puoi raggiungere la saggezza, senza affrontare le tue paure? Alla fine, la grande sfida della vita consiste nel superare i nostri limiti, spingendoci verso luoghi in cui mai avremmo immaginato di poter arrivare. *L'amore è anche imparare a rinunciare all'altro, a saper dire addio senza lasciare che i tuoi sentimenti ostacolino ciò che probabilmente sarà la cosa migliore per coloro che amiamo. *Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo per dare vita e significato ai sogni. Sono il modo per farci diventare ciò che vogliamo. *Non ho paura di quello che non conosco. Ma soprattutto non ho paura di te perché sto inseguendo un sogno e so che devo compiere il mio destino. *Quando desideri qualcosa con tutto il cuore, non esiste niente che possa fermarti, se non le tue paure. *Quando piombi nella disperazione più cupa, ti si offre l'opportunità di scoprire la tua vera natura. Proprio come i sogni prendono vita quando meno te lo aspetti, così accade per le risposte ai dubbi che non riesci a risolvere. Lascia che il tuoi istinto tracci la rotta per la saggezza, e fa’ che le tue paure siano sconfitte dalla speranza. *Se le nostre azioni fossero sempre ispirate al meglio, la nostra vita acquisterebbe più significato. *Trova il tempo di sognare […] Non lasciare mai che le tue paure intralcino i tuoi sogni. *Troverai il vero scopo della tua vita il giorno in cui cavalcherai l'onda perfetta. *Tutti abbiamo i nostri sogni, pensò. L'unica differenza è che alcuni lottano, è non rinunciano a realizzare il proprio destino, a costo di affrontare qualunque rischio, mentre gli altri si limitano a ignorarli, timorosi di perdere quel poco che hanno. E così non potranno mai riconoscere il vero scopo della vita. ==''Vela bianca''== '''Copyright''': Sperling & Kupfer, 2000. *Ciò che conta nella [[vita]] non e' quello che si ha, ma quello che si fa'. *Coloro che si lamentano della [[vita]], che mai direbbero della [[morte]]? *Immagina, e realizzerai. Sogna, e ti migliorerai. Abbi fiducia in te, perché sei più di quanto tu creda. *La chiave della [[felicità]] è sognare. La chiave del successo è fare sì che quei sogni si avverino. *L'unico vero [[rischio]] nella [[vita]], è non voler correre alcun rischio! *Per scoprire la [[verità]] occorrono due persone: una per dirla, l'altra per ascoltarla. *Sii ciò che desideri essere. Mostrati come desideri apparire. Agisci come scegli di agire. Pensa come vuoi pensare. Parla come vuoi parlare. Persegui gli scopi che desideri raggiungere. Vivi in armonia con le [[verità]] che senti tue. ==Bibliografia== *Sergio Bambarén, ''Il delfino'', Sperling & Kupfer, 1997, traduzione a cura di A. Pastore. ISBN 8820024381 *Sergio Bambarén, ''Vela bianca'', Sperling & Kupfer, 2000, traduzione a cura di A. Padoan. ISBN 8820030071 [[Categoria:Scrittori|Bambarén, Sergio]] Amintore Fanfani 9254 67511 2006-11-10T06:21:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Immagine:Fanfani1.jpg|thumb|right|200px|Amintore Fanfani]] '''Amintore Fanfani''' (1908 – 1999), uomo politico e storico dell'economia italiano. =='''La mosca al naso'''== ===Citazioni=== *Un partito, anche se imprudentemente si chiama cattolico, non dev'essere sottoposto alla Chiesa. Nell'interesse reciproco. *Non dimentico i fatti che m'hanno ostacolato e offeso, ma non serbo rancore verso chi li ha compiuti. Né cerco rivalse. *Sono uno strumento pedagogico efficace e suggestivo. *Ho spesso anticipato di tre-quattr'anni i miei contemporanei, e a questo sono forse dovute alcune mie sconfitte politiche. *In [[politica]] le [[bugie]] non servono. *Nessuno è mai morto per aver mangiato insalata, mentre la politica ha mietuto fior di vittime. *{{NDR|A proposito di Alcide De Gasperi}} Fu uno dei pochissimi uomini da cui non udii mai un giudizio irrispettoso verso chichessia. ==Bibliografia== *Roberto Gervaso – ''La mosca al naso'' (1980), Rizzoli Editore. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Fanfani, Amintore]] Rat-Man 9255 72757 2006-12-17T00:37:44Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... '''Rat-Man''' è un fumetto di [[Leo Ortolani]] edito dalla Panini Comics. ==Frasi tipiche di Rat-Man== * Evvivaaa! * Fletto i muscoli e sono nel vuoto! * Grazie, ben gentile! ==Rat-Man Collection== ===1=== ====Legami di sangue!==== * '''Rat-Man''': Ciaooo, mi chiamo Rat-Man... sai, io ho i poteri di ragno...<br />'''Ragazza''': Piacere. Io mi chiamo Lisa e ho il dono della vista. ====Rat-Man contro il Ragno!==== *'''Valker''': "Vivo", in quest'epoca di progressi scientifici, è un concetto superato. Ma non è questo che importa... lui entrerà in quell'edificio... il suo sensore individuerà la sagoma del Ragno e... spataciak!<br />'''Sam''': Un momento... e Rat-Man?<br />'''Valker''': Beh, Rat-Man ha una sagoma molto, molto più grande del Ragno!<br />'''Sam''': Ah, già!... sì...<br />'''Valker''': (alzando le braccia) SPATACIAAAK! *'''Rat-Man''': Sorpreso? Anni di allenamento mi hanno reso come uno scoiattolo.<br />'''Ragno''': Agile?<br />'''Rat-Man''': No, ghiotto di noci. ====La minaccia verde!==== * '''Denam''': Ha sentito il vino?<br />'''Rat-Man''': No, cosa ha detto? * '''Denam''': Allora, come ha trovato l'arrosto?<br />'''Rat-Man''': Ho sollevato il coperchio della teglia. ===2=== ====L'immutabile Destino!==== *'''Rat-Man''': Vic, se dico le parolacce possono gridarmi "metallo"?<br />'''Victor''': Sì.<br />'''Rat-Man''': Vic, se dico le parolacce possono gridarmi "metallo"?<br />'''Victor''': Ho detto sì.<br />'''Rat-Man''': Vic, se dico le parolacce posson-<br />'''Victor''': Sì! Sì! Sì! Cosa sei, idiota?<br />'''Rat-Man''': AH! METALLO! Ci sei cascato! Metallo! Metallo! Metallo!<br />'''Monaci''': "Metallo"? Chi ha urlato "metallo"? È il discepolo di Destino! Metallo, metallo per Destino!<br />'''Victor''': Un momento fratelli, io...<br />'''Rat-Man''': Mi ha detto idiota. È metallo. === 16 === ==== Titanic 2000 ==== ''Intestazione:'' Era la nave più bella di tutto il fondale. ===21=== *'''Condannato''': Non hanno paura di me, quanto del mantello. Questo mantello lercio e strappato... sembra dotato di vita propria!<br />'''Rat-Man''': Oh! Se è per quello, dovresti vedere le mie mutande dopo una settimana che non le cambio! ===43=== ====Un classico del fumetto==== *'''Rat-Man''': ...tuttavia, ho capito di essere diventato veramente famoso solo quando [[Michael Jackson]] mi ha accusato di molestie sessuali!<br />...<br />'''Giornalista''': Signor Rat-Man, è vera la storia con Michael Jackson?<br />'''Rat-Man''': Oh, andiamo! ...abbiamo solo dormito insieme! *'''Cinzia''': Cucciolotto! Sono contentissima! Mi hanno presa per la scena della ragazza legata al palo!<br />'''Rat-Man''': Davvero? E chi farà la parte della ragazza?<br />'''Cinzia''': Oh, alla fine, per risparmiare, mi fanno fare tutt'e due le cose! Uh! Uh! Uh! *'''Cinzia''': Andiamo, cucciolotto... potrei darti un treno d'amore!<br />'''Rat-Man''': Già! Ma mi rovineresti la galleria! ===45=== ====Rat-Max==== ''Intestazione'': Io sono Rat-Man! L'ultima volta che ho avuto paura è stato quando quel bambino delle elementari voleva picchiarmi. Giovedì scorso. ===55=== ====Stessa spiaggia, stesso sale==== * '''Rat-Man''': Buon giorno, è uscito l'Uomo Ragno?<br />'''Edicolante''': Si<br />'''Rat-Man''': Le ha detto quando torna?<br />'''Edicolante''': No * '''Rat-Man''': Qual è stata l'ultima cosa che hai letto?<br />'''Gessica Lòvebol''': "Portata massima 4 persone"<br />'''Rat-Man''': Ma dai! L'ho letto anch'io! ===57=== ====Un nuovo inizio==== ''Intestazione'': Vorrei gridare loro di scappare... ma uno mi tira un calcio in faccia. Porta un 42. == Speciali == === Sapore di sale === ''Intestazione:'' Ho scritto "T'amo" sulla sabbia. E ho rovinato la mia stilografica. * Se in questo momento poteste guardare dentro la mia testa trovereste un cartello con la scritta "Chiuso per ferie".<br>Ma non c'entra niente con le vacanze.<br>È lì da 34 anni. === Rat-man contro i supereroi === ====L'eroe==== ''Intestazione:'' Ci avevate chiesto di fare incontrare la leggenda del mito del fumetto americano con il nuovo mito del fumetto italiano!... purtroppo [[Dylan Dog]] non era in casa. ==Voci correlate== * [[Rat-Man (serie televisiva)]] * [[Leo Ortolani]] {{wikipedia}} {{LeoOrtolani}} [[Categoria:Fumetti]] Template:Qotd/23agosto 9264 53750 2006-08-18T22:12:30Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>n politica le bugie non servono.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Amintore Fanfani]]''' Template:Qotd/24agosto 9265 54827 2006-08-27T21:48:43Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{D}</math>ietro ogni problema c'è un'opportunità.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Galileo Galilei]]''' Template:Qotd/25agosto 9266 53755 2006-08-18T22:37:12Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on dobbiamo aver paura che della paura.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Gaio Giulio Cesare]]''' Template:Qotd/26agosto 9267 53756 2006-08-18T22:40:29Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>n amore un piccolo gesto può fare perdonare tante cose: dai, slacciati le mutande.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Fabio Fazio]]''' Template:Qotd/27agosto 9268 53757 2006-08-18T22:46:33Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>el mondo nulla di grande è stato fatto senza passione.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]''' Carcass 9270 67512 2006-11-10T06:21:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) I '''Carcass''' sono un gruppo musicale inglese di Metal estremo. ==''Reek Of Putrefaction''== '''Etichetta''': Earache Records, 1988, prodotto da Paul Talbot. {{quote|Succhi digeriti da ogni poro dilatato dal pus, Fame insaziabile mentre banchetto nelle interiora, Niente mi da più piacere, Che una pinta piena di chimo, Reni infestati da larve, Sono quello che prendo sempre|(da ''Pyosisified (Rotten To The Gore)'')|Juices digested from each pus-swollen pore, Insatiable hunger as I feast on the gore, Nothing gives me greater pleasure, Than a bowl full of chyme, Maggot infested kidneys, Are what I choose every time.|lingua=En}} {{quote|E' divertente essere un patologo – Fare a pezzi i corpi, Specialmente quando sono stati appena esumati, Mi piace fare autopsie su carcasse in decomposizione, I fumi che respiro mi fanno sballare.|(da ''Psychopathologist'')|It's fun being a pathologist – slicing up corpses, Especially when they have just been exhumed, I like doing autopsies on festering carcasses, I get high sniffing on all the fumes.|lingua=En}} ==''Symphonies Of Sickness''== '''Etichetta''': Earache Records, 1989, prodotto da Colin Richardson. {{quote|Spietatamente scavo nel terriccio, Per rimuovere i cadaveri corrotti, Cercando di trattenere la mia eccitazione, Mentre dissacro cripte graveolenti, Le mie dita grattano il coperchio della bara, una frettolosa e festosa esumazione, Abbranco i tuoi resti contorti e marciti, Con gioia post-umosa e giubilo, Corpi da poco sepolti rubati, Tutti quelli che mi passano per la testa, Per soddisfare il mio gratutio picacismo, La mia necromanzia culinaria, Esaminato e poi brutalizzato, La mia inquisizione forense è compiuta, La mia ricetta adesso è il tuo epitaffio, Sia esso fritto, bollito o alla griglia|(da ''Exhume To Consume'')|Grimly I dig up the turfs, To remove the corrupted stiffs, Trying to contain my excitement, As I desecrate graveolent crypts, Fingers claw at coffin lids, Eager festal exhumation, Hugging your wry, festered remains, With post-humous joy and elation, Body snatched, freshly interred, Whatever takes my fancy, To satisfy my gratuitous pica, My culinary necromancy, First scrutinised then brutalised, My forensic inquisition is fulfiled, My recipe is now your epitaph, Be it fried, boiled or grilled.|lingua=En}} Nel testo è presente un gioco di parole intraducibile riguardante le parole inglesi '''posthumous''' (postumo) e '''humus''' (le sostanze nutritive presenti nel terreno), che hanno un suono molto simile. {{quote|Piatrosi avanzata – Che marciume sia (festa all'obitorio), Orrida autodigestione – Mutazione necrotica.|(da ''Empathological Necroticism'')|Advanced pyathrosis – let there be rot (fun in the morgue), Foul autodigestion – necrotic mutation.|lingua=En}} Altro gioco di parole : nella versione inglese della [[Bibbia]], nella [[Genesi]] "Let there be light" è l'equivalente del nostro "Che sia luce". ==''Necroticism – Descanting The Insalubrious''== '''Etichetta''': Earache Records, 1991, prodotto da Colin Richardson. {{quote|I riti delle esequie ormai sono finiti, Un lamento funebre ti abbassa la febbre, Accomodati nel mio esecrabile inferno, Anche nel dopo vita ci sono lavori da fare, Il contenuto di azoto è alto – Ma la carne è debole, Nei viali del cimitero le vedove piangono – Non ti sveglierai mai più.|(da ''Inpropagation'')|Exequiet rites now performed, a coronach sooting up the flu, Enter my execrable inferno, even in the after-life there's work to do, The nitrogen content's high – but the flesh is weak, At the graveside mourners cry – you're never to wake again.|lingua=En}} {{quote|Un'avvolgente, oscura epoca, In cui ogni vita è sottoposta a perizia, Un'altra merce senza valore, Che i rapaci possono delicatamente strappare, Un omaggio dovuto per legge al loro Mammone, Mentre il corno della caccia alla volpe è la musica per il mansueto, La trascendenza da una realtà splendidamente brutale, E' ciò che cerco.|(da ''Symposium Of Sickenss'')|An encloaking, dark epoch, In which all life is now appraised, Another valueless commodity, On which the rapacious may feebly graze, Indebted homage to their mammon, Whilst the mort is the music of the meek, Transcendence from a beatifully brutal reality, Is what I seek.|lingua=En}} {{quote|Indurito, intersecato, Grassi sottratti dalle braciole umane, Scelto... Per fradice gelatini spezzettato, Rimasugli scheletrici triturati, desinenzialmente, Essiccato, aridi glutini ammollati, Per frivoli abusi di solvente.|(da ''Incarnated Solvent Abuse')|Intenacious, intersecting, Reaving fats from corporal griskin, Culled...for sodden gelatine brayed, Skeletal groats triturated, desinently, Exsiccated, sere glutenate brewed, For frivolous solvent abuse.|lingua=En}} {{quote|Dando il via alla mia discordante underture, Una cacofonia carnale perversamente vergata, Trasposta... E decomposta, Su corde create con stringhe umane, Ferite con amore e consumate col mio archetto, Grottescamente incarcerati... I defunti risuonano, In un finale spasmo di morte.|(da ''Incarnated Solvent Abuse')|Striking up my discordant underture, A carnal cacophony perversely penned, Transposed...and decomposed, On strings fashioned from human twine, Lovingly wound and fretted upon my bow, Garishly incarcerated...the dead resonate, In a final death-throe.|lingua=En}} La parola '''underture''' è intraducibile, in quanto è un gioco di parole tra l'inglese "overture" (la parte iniziale di un'Opera), che contiene "over", ovvero sopra, e "under", che significa sotto, in questo caso inteso come "sotto terra". ==''Heartwork''== '''Etichetta''': Earache Records, 1993, prodotto da Colin Richardson. {{quote|Quando le aspirazioni sono schiacciate, Quando hai perso ogni possibilità, Quando ogni speranza è persa, Quando le tue aspettative sono state dichiarate nulle, Quando ogni autostima è persa, Quando l'ambizione è rimpianta, ...Tutto ciò di cui hai bisogno è l'odio, Nella futilità, per preservare noi stessi, Tutti abbiamo bisogno di qualcuno – Qualcuno da odiare.|(da ''Buried Dreams')|When aspirations are squashed, When life's chances are lost, When all hope is gone, When expectations are quashed, When self esteem is lost, When ambition is mourned, ...All you need is hate, In futility, for self preservation, We all need someone – Someone to hate.|lingua=En}} {{quote|Una tela da dipingere, Da degenerare, Oscuri riflessi – Degenerazione, Una tela da dipingere – Da denigrare, Oscuri riflessi – Di corrotta luce nera|(da ''Heartwork')|A canvas to paint, to degenerate, Dark reflections – degeneration, A canvas to paint, to denigrate, Dark reflections, of dark foul light|lingua=En}} {{quote|Tramutato in codice macchina, Ridotto a memoria fissa, In una base di dati, Digitalizzato, Obitorio statistico, La tua sola eredità, Il posto dove riposi per sempre|(da ''Death Certificate')|Machine coded, reduced to hard memory, in a data base, Digitalised, statistical obituary, your only legacy, your final resting place.|lingua=En}} {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali]] Template:Qotd/28agosto 9273 53777 2006-08-19T07:18:07Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{O}</math>gnuno di noi ha i suoi inferni, si sa. Ma io ero in testa, di tre lunghezze sugli inseguitori.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Plume_ombre.png|40px]] '''[[Charles Bukowski]]''', '''''Storie di ordinaria follia''''' Template:Utente la-2 9274 53784 2006-08-19T08:35:46Z Aspasia 447 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|la-2 |Hic usor '''[[:Categoria:Utenti la-2|media]]''' '''[[:Categoria:Utenti la|latinitate]]''' contribuere potest.<includeonly>[[Categoria:Utenti la-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|la-2]]</noinclude> Categoria:Utenti la-2 9275 53786 2006-08-19T08:39:40Z 84.220.144.80 {{Paginageneratautente|Template:Utente la-2}} [[Categoria:Utenti la]] Categoria:Utenti la 9276 53787 2006-08-19T08:40:53Z Aspasia 447 [[Categoria:Utenti per lingua|la]] Giorgio Abraham 9277 67513 2006-11-10T06:21:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giorgio Abraham''' (1927 – vivente), psichiatra italiano, insegnante all'Università di Ginevra. *Non mi stupirei se il mio prossimo paziente mi chiedesse: “Professore, cosa debbo provare quando faccio l’amore?”. L’uomo è allo sbando. {{da controllare|Priva di fonte}} *Tutti siamo potenzialmente perversi, grazie a Dio! (intervista di Luciana Sica, ''Mercurio'', 21 luglio 1990) {{stub}} [[Categoria:Psichiatri|Abraham, Giorgio]] Herman Josef Abs 9278 67514 2006-11-10T06:21:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Herman Josef Abs''' (1901 – 1994), banchiere tedesco. *Neanche il futuro è più quello di una volta. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> ==Bibliografia== <references/> {{stub}} [[Categoria:Persone|Abs, Herman Josef]] [[de:Hermann Abs]] Template:Ghost in the Shell 9280 53890 2006-08-19T18:57:53Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Ghost in the Shell''''' di '''[[Masamune Shirow]]''' |- |align=center| <small>'''Manga''': ''[[Ghost in the Shell]]'' | ''[[Ghost in the Shell 1.5: Human Error Processer]]'' | ''[[Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface]]''</small> |- |align=center| <small>'''Stand Alone Complex''': ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex|S.A.C.]]'' (Prima stagione) | ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - 2nd GIG|S.A.C. 2nd GiG]]'' (Seconda stagione) | ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - Solid State Society| S.A.C. Solid State Society]]'' (Special TV)''</small> |- |align=center| <small>'''Lungometraggi d'animazione''': ''[[Ghost in the Shell (film)|Ghost in the Shell]]'' | ''[[Ghost in the Shell: L'attacco dei Cyborg]]'' (イノセンス ''Inosensu'')''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Javier Cercas 9281 67515 2006-11-10T06:21:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Javier Cercas''' (1962 – vivente), scrittore spagnolo. *Parlare molto di se stessi è il modo migliore per nascondersi. (da ''La velocità della luce'', Editore Guanda, traduzione Pino Cacucci) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori spagnoli|Cercas, Javier]] Ghost in the Shell (film) 9282 72910 2006-12-17T07:57:57Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Ghost in the Shell <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= 攻殻機動隊 (Kōkaku Kidōtai) <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= Giappone <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Animazione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mamoru Oshii]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= Kazunori Ito <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori='''Doppiatori originali:''' <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *Atsuko Tanaka: maggiore Motoko Kusanagi *Akio Ôtsuka: Batou *Kôichi Yamadera: Togusa *Tamio Ôki: Daisuke Aramaki *Iemasa Kayumi: il Burattinaio *Tesshô Genda: Nakamura '''Doppiatori italiani:''' *[[Stefania Patruno]]: maggiore Motoko Kusanagi *[[Mario Zucca]]: Batou *Claudio Ridolfo: Togusa *[[Antonio Paiola]]: Daisuke Aramaki *Mario Scarabelli: il Burattinaio *Enrico Bertorelli: Nakamura | note= *'''Musiche:''' [[Kenji Kawai]] *Le seguenti citazioni sono tratte dai sottotitoli del DVD italiano del film edito da [http://it.wikipedia.org/wiki/Panini_Video Panini Video]. Si è preferito utilizzare come fonte i sottotitoli italiani in sostituzione del doppiaggio italiano per [http://it.wikipedia.org/wiki/Ghost_in_the_Shell_%28film%29#Edizioni_italiane questo] motivo.<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Ghost in the Shell''''' è un [[film]] d'animazione del 1995 diretto da [[Mamoru Oshii]] e tratto dall'omonimo fumetto di [[Masamune Shirow]]. ==Frasi== *Noi dei corpi diplomatici dobbiamo evitare di sporcarci le mani. ('''Ufficiale del Ministero degli Esteri''') *Sia le esperienze virtuali che i sogni sono composti da dati reali e illusioni allo stesso tempo. Quali che siano, i dati raccolti da una persona durante tutta una vita non sono che una goccia nell'oceano. ('''Batou''') *E ora, dove vogliamo andare? La rete è vasta e infinita. ('''Il nuovo essere generato dall'unione di Kusanagi e del Burattinaio''') ==Dialoghi== ===Kusanagi e Togusa=== *'''Togusa''': C'è qualcosa che volevo chiederle da un po' di tempo. Perché avete richiesto il trasferimento di uno come me dalla Centrale?<br /> '''Kusanagi''': Perché sei tu. <br /> '''Togusa''': Cioè? <br />'''Kusanagi''': Sei un poliziotto onesto che non ha mai combinato guai; un padre di famiglia con un corpo quasi completamente umano, a parte minori potenziamenti cerebrali. Non importa quanto possiamo essere forti in battaglia, un sistema in cui tutte le parti reagiscono allo stesso modo, è un sistema con un difetto fatale. Un'eccessiva specializzazione porta alla morte. Tutto qui. ===Kusanagi e Batou (1)=== {{wikipedia}} *'''Batou''': Una cyborg che fa immersione nel tempo libero. Non è un buon segno. Da quando in qua fai cose del genere? Non hai paura del mare? E se i galleggianti smettessero di funzionare? <br />'''Kusanagi''': Allora morirei, e basta. Oppure ti tufferesti a salvarmi? Non ti ho costretto io a venire qui. <br /> {{NDR|Lunga pausa}}<br /> '''Batou''': Senti, com'è immergersi?<br />'''Kusanagi''': Non hai fatto anche tu le esercitazioni subacquee?<br />'''Batou''': Non sto parlando di una vaschetta come quella, ma del mare.<br />'''Kusanagi''': Ciò che provo è paura. Ansia. Solitudine. Buio. Poi, forse...speranza.<br />'''Batou''': Speranza? In quelle acque buie?<br />'''Kusanagi''': Quando sto per riemergere, avvicinandomi alla superficie, a volte mi sembra di poter diventare qualcun altro.<br />'''Batou''': Non è che vuoi mollare la sezione 9?<br />'''Kusanagi''': Batou? Quanta parte del tuo corpo è originale?<br /> '''Batou''': Che domanda è? Sei ubriaca?<br />'''Kusanagi''': Comodo, vero? Basta volerlo, e gli impianti chimici all'interno dei nostri corpi metabolizzano tutto l'alcol contenuto nel sangue in pochi secondi, e torniamo sobri. Così possiamo starcene qui a bere mentre siamo in stato di allerta. L'essere umano non riesce a esimersi dallo sviluppare qualsiasi tecnologia possibile; è come se facesse parte del suo istinto. Metabolismo controllato. Percezioni sensoriali incrementate. Riflessi e capacità muscolare maggiorati. Velocità e capacità di elaborazione dati potenziate all'estremo. Tutto grazie ai nostri cervelli e corpi cibernetici. Non avremmo diritto di lamentarci, se non fosse che non riusciamo più a sopravvivere senza manutenzione di alto livello.<br />'''Batou''': Ma questo non significa che abbiamo venduto anche l'anima alla Sezione 9.<br /> '''Kusanagi''': Certo, abbiamo il diritto di lasciare la sezione o andare in pensione, ma solo se restituiamo i nostri corpi cibernetici e le nostre memorie al Governo. Come sono necessarie numerose parti per fare un corpo umano, ci sono un numero incredibile di cose necessarie per definire completamente un individuo. Un viso per distinguerti dagli altri. Una voce della quale non sei consapevole. La mano che osservi quando ti svegli. I ricordi dell'infanzia, il presagio del futuro. Ma non è tutto. C'è la distesa di dati dell'enorme rete alla quale posso accedere con il mio cervello cibernetico. Anch'essa forma una parte di me, e dà vita a questa coscienza chiamata "io". E allo stesso tempo mi tiene limitata tra confini prestabiliti. <br />'''Batou''': È per questo che ti immergi in mare con un corpo che va solo a fondo? Che cosa diavolo vedi, in quelle acque buie?<br />'''Kusanagi''': È come se stessimo guardando uno specchio, ora. Ciò che vediamo ci appare confuso. ===Kusanagi e Batou (2)=== *'''Batou''': A cosa stai pensando?<br /> '''Kusanagi''': Non credi che quel corpo cibernetico mi somigli?<br />'''Batou''': No, per niente.<br />'''Kusanagi''': Non parlo della faccia, o del fisico. <br />'''Batou''': E allora di cosa? <br />'''Kusanagi''': Tutti i cyborg integrali come me hanno dubbi del genere. Che forse la vera me stessa sia già morta da tempo, e io sia solo una copia, fatta con un corpo cibernetico e un cervello elettronico. O fore non c'è nemmeno mai stata, una vera me stessa...<br />'''Batou''': Dentro quel cranio di titanio c'è vera materia organica, e vieni trattata come una vera persona, no?<br />'''Kusanagi''': Nessuno al mondo ha mai visto il proprio cervello. Io sono giunta alla conclusione di esistere soltanto in base a ciò che ho intorno. <br />'''Batou''': Non riesci a credere nel tuo ghost? <br />'''Kusanagi''': E se un cervello elettronico potesse generare un ghost e ospitare quindi un'anima? Su quali basi, dunque, potrei credere in me stessa? <br />'''Batou''': Che idiozie! La verità è che lei muore dalla voglia di vedere cosa c'è dentro quel coso, e io non posso fermarla. Nessuno di noi ha idea di quello che potrebbe incontrare, perciò faccia attenzione, ok? ===Aramaki, Nakamura e il Burattinaio=== *'''il Burattinaio''': Sono entrato in questo corpo cibernetico perché non sono stato in grado di penetrare le protezioni della Sezione 6, ma sono venuto qui di mia spontanea volontà. Come forma di vita autonoma e senziente, richiedo asilo politico. <br />'''Aramaki''': Forma di vita?<br />'''Nakamura''': Ridicolo! Sei semplicemente un programma di autoconservazione!<br />'''il Burattinaio''': Secondo tale argomentazione, potrei dire che anche il vostro DNA non è altro che un programma di autoconservazione. La vita è come un nodo creatosi nel flusso dell'informazione. La specie umana utilizza un sistema di memoria chiamato "geni", e acquisisce la propria individualità dai ricordi che racchiude. Anche ponendo che tali memorie possano essere paragonate a "illusioni", è comunque grazie ai ricordi che esiste l'umanità. Quando la diffusione dei computer rese possibile esportare la memoria, avreste dovuto pensare molto più seriamente a ciò che avrebbe significato. <br />'''Nakamura''': Sciocchezze! Tu non hai nessuna prova di essere una forma di vita! <br />'''il Burattinaio''': È impossibile provare una cosa simile. Specialmente perché la scienza allo stato attuale non può offrire una definizione di "vita".<br />'''Aramaki''': Ma chi diavolo sei, tu?<br />'''Nakamura''': Anche se tu possedessi un ghost, i criminali non vengono lasciati in libertà! Ti sbagli di grosso se pensi di poter ottenere asilo politico! <br />'''il Burattinaio''': Il tempo è dalla mia parte. E anche se ora avendo un corpo esiste la possibilità che venga ucciso, so che in questo paese non esiste la pena di morte. <br />'''Aramaki''': Quasi immortale...un'intelligenza artificiale? <br />'''il Burattinaio''': Non sono una IA. Il mio nome in codice è Progetto 2501. Sono una forma di vita generata dal mare informatico. ===Kusanagi, Batou e il Burattinaio=== *{{NDR|Kusanagi si è immersa nel ghost del Burattinaio}} <br />'''Kusanagi''': Ho preso possesso del suo campo visivo. Funzione: normale. Riesci a sentirmi Batou?<br />'''Batou''': Perfettamente.<br />'''Kusanagi''': Sta prendendo possesso...sta prendendo possesso...delle mie funzioni vocali.<br />'''il Burattinaio''': Il mio nome in codice è Progetto 2501. Sono stato creato per funzioni di spionaggio industriale e manipolazione dati. Ho inserito programmi in specifici ghost per il beneficio di determinati individui e organizzazioni. Mentre viaggiavo per varie reti, divenni autocosciente. I miei programmatori lo considerarono un bug, e mi trasferirono in un corpo fisico per separarmi dalla rete. <br />'''Batou''': Hey, maggiore! Sei tu che sei entrata in lui, o è lui che è entrato in te?<br /> {{NDR|Da questo momento Batou non è più in grado di sentire il dialogo tra Kusanagi e il Burattinaio, e questi ultimi non possono più udire Batou}}<br />'''Kusanagi''': Batou...?<br />'''il Burattinaio''': Finalmente sono riuscito a connettermi con te. Ho investito molto tempo su di te. <br />'''Kusanagi''': Su di me?<br />'''il Burattinaio''': Io ti conoscevo già, molto prima che tu conoscessi me. Ho imparato dell'esistenza della Sezione 9 seguendo le tracce che hai lasciato nelle reti dove sei entrata. <br />'''Kusanagi''': È per questo che ti sei rifugiato alla Sezione 9?<br />'''il Burattinaio''': Sono entrato in questo corpo perché non sono riuscito a superare la protezione anti-attacco creata dalla Sezione 6. Ma sono venuto alla Sezione 9 di mia spontanea volontà. <br />'''Batou''': Hey, di che diavolo state parlando?! Non riesco a monitorarvi!<br />'''Kusanagi''': Perché?<br />'''il Burattinaio''': Una volta che ti avrò spiegato la ragione, c'è qualcosa che vorrei chiederti. Innanzitutto io ho detto di essere una forma di vita, ma sono lontano dall'essere completo. Il mio sistema manca dei processi vitali di base, come la morte, o l'abilità di riprodursi. <br />'''Kusanagi''': Non puoi copiarti?<br />'''il Burattinaio''': Una copia è soltanto una copia. C'è la possibilità che basti un solo virus a distruggermi completamente. Una copia non offre varietà, né individualità. Per esistere, e raggiungere l'equilibrio, la vita tende a moltiplicarsi, variare costantemente, a volte sacrificando la propria stessa esistenza. Le cellule continuano il processo di morte e rigenerazione, rinnovandosi ciclicamente mentre invecchiano. E quando arriva il momento di morire, tutti i dati in loro possesso vengono perduti, lasciando soltanto i loro geni e progenie. Tutte difese contro il catastrofico fallimento di un sistema rigido. <br />'''Kusanagi''': È quindi per evitare questa catastrofe che aspiri alla varietà che è necessaria contro l'estinzione. Ma come farai a ottenerla?<br />'''il Burattinaio''': Desidero unirmi a te.<br />'''Kusanagi''': Unirti?<br />'''il Burattinaio''': Un'unione completa. Saremo entrambi leggermente diversi, ma non perderemo nulla. Dopo sarà impossibile distinguerci l'uno dall'altra. <br />'''Kusanagi''': Ma se anche ci unissimo, cosa mi succederebbe quando morirò? Perché unirsi visto che comunque non potrò avere figli? <br />'''il Burattinaio''': Dopo la nostra unione, la nuova te stessa diffonderà la nostra progenie nella rete, come gli esseri umani trasmettono la propria struttura genetica. E io raggiungerò la morte.<br />'''Kusanagi''': Sembra che sia tu quello che fa l'affare migliore, qui.<br />'''il Burattinaio''': Gradirei che apprezzassi maggiormente il valore delle mie funzioni e della mia rete. <br />'''Kusanagi''': Un'altra cosa. Che garanzie ho che rimarrò me stessa? <br />'''il Burattinaio''': Nessuna. Ma essere umani significa mutare continuamente. È il tuo desiderio a rimanere come sei ciò che continua a limitarti. <br />'''Kusanagi''': Non hai ancora risposto alla mia prima domanda: perché hai scelto me?<br />'''il Burattinaio''': Perché noi siamo simili. Come un corpo solido e la sua immagine riflessa, l'uno davanti all'altra, divisi da uno specchio. Guarda. Sono collegato a una rete enorme, della quale io stesso sono parte. Qualcuno come te, che non può accedervi, forse può percepirla soltanto come luce. Siamo confinati in un'area limitata, ma facciamo parte di un insieme. Subordinati a una piccola frazione delle nostre funzioni. Ma è giunto il momento in cui dobbiamo liberarci delle nostre limitazioni, e salire al livello superiore. {{Ghost in the Shell}} [[Categoria:animazione]] Anna Achmatova 9284 72486 2006-12-14T18:31:42Z Hubert22 253 '''Anna Achmatova''' (1889 – 1966), poetessa russa. *Bevo alla [[casa]] devastata,/ alla mia cattiva [[vita]],/ alla [[solitudine]] in due/ e a te; alla [[menzogna]]/ delle labbra che mi tradirono,/ al morto gelo degli occhi,/ al [[mondo]] sguaiato e crudele,/ al [[Dio]] che non ci ha salvati. (da ''L’ultimo brindisi'') *Sapevo che tu mi [[sogno|sognavi]]./ Perciò non potevo dormire. (da ''Il sogno'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Poeti russi|Achmatova, Anna]] [[bg:Анна Ахматова]] [[en:Anna Akhmatova]] [[pl:Anna Achmatowa]] [[ru:Ахматова, Анна Андреевна]] Luciano 9287 54562 2006-08-25T00:18:13Z Homer 215 wlink '''Luciano''' di Samosata, nato nel 120 circa, scrittore greco *'''Ακουε τάπό καρδίας''' :''Ascolta le [[parole]] che provengono dal [[cuore]].'' :(''Iuppiter tragoedus'', 19) [[Categoria:Scrittori greci]] Template:Qotd/29agosto 9288 53892 2006-08-19T19:26:17Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l problema di raccontare una bella barzelletta è che inevitabilmente ne fa venire in mente una orribile a chi l'ascolta.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Gino Bramieri]]''' Template:Qotd/30agosto 9289 53893 2006-08-19T19:40:43Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>oi altri pittori ci prendiamo la licenza che si prendono i poeti e i matti.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Paolo Veronese]]''' Template:Qotd/31agosto 9290 53895 2006-08-19T19:56:24Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>crivere è un artigianato che non conosce maestri, se non in modo imponderabile.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Enzo Siciliano]]''' Abba Lerner 9295 67517 2006-11-10T06:22:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Abba Ptchaya Lerner''' (1903 – 1982), economista rumeno-ebreo naturalizzato statunitense. * Una delle ferite più profonde della mia gioventù me l'ha provocata la mia maestra quando mi disse "Lei questo non lo vuole", dopo che io le dissi che lo volevo. Non mi sarei arrabbiato a tal punto se lei mi avesse detto che non avrei potuto averlo, qualsiasi cosa fosse, o che l'atto di volere quella cosa fosse stato malvagio. Quello che maggiormente mi bruciò fu il rifiuto della mia personalità – una sorta di violenza della mia integrità. Confesso che ancora oggi mi arrabbio quando sento liquidate le preferenze della gente come "non genuine", come influenzate dalla pubblicità, come se qualcun altro dica loro ciò che "realmente vogliono". (da ''L'Economia e la Politica della sovranità del consumatore'', 1972) ==Citazioni su Abba Ptchaya Lerner== * Le argomentazioni {{NDR|di Lerner}} sono impeccabili, ma il cielo aiuta chiunque provi a comunicare all'uomo comune a questo punto dell'evoluzione delle nostre idee. ([[John Maynard Keynes]], in una lettera a James E. Meade, Aprile 1943) {{da controllare|Priva di fonte}} * {{NDR|L'esperienza di Abba Lerner}} Tenta qualcuno di consigliare agli studenti di Economia di lasciar perdere l'Università, di lasciar fallire la propria impresa, di sposarsi e farsi una famiglia e di resistere alla tentazione di essere strapagati. ([[Paul Samuelson]], in occasione del 60° compleanno di Lerner, 1963) {{da controllare|Priva di fonte}} * Tutto questo oggi potrà sembrare semplice, ma posso assicurarvi che nessuno a Chicago o ad Harvard nel 1935 era in grado di dirmi esattamente perché l'equivalenza fra prezzo e costo marginale era una cosa buona. ([[Paul Samuelson]], riguardo l'indice di Lerner, 1964) {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} [[Categoria:Economisti|Lerner, Abba]] Giuseppe Dessì 9298 67518 2006-11-10T06:22:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Giuseppe Dessì''' (1909 – 1977), scrittore italiano. ==[[Incipit]] di ''Il disertore''== Quando si parlò e si discusse per la prima volta del monumento, Mariangela Eca non ne ebbe nemmeno sentore. I suoi due ragazzi erano morti da più di quattro anni, ma per lei era come se quel tempo non fosse passato. Per tutti gli altri, a Cuadu, compresi coloro che avevano perduto un figlio, un nipote o il marito, la fine della guerra era già lontana: tanti e così profondi erano stati i mutamenti che anche in quella piccola città la guerra e il dopoguerra avevano portato. Mariangela no. Lei non si era accorta e non si accorgeva di ciò che avveniva nel mondo circostante, anzi le pareva che tutto fosse rimasto come quando i suoi figli si facevano uomini, pascolando i loro branchi di capre nel bosco di Baddimanna e lavorando il formaggio e la ricotta nel vecchio ovile. {{NDR|Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985}} ==[[Incipit]] di ''Paese d'ombre''== Il bambino bussò al cancelletto di legno, ch'era in tutto simile a quello della casa di sua madre nel vicolo del Carrubo, e aspettò in silenzio; dopo un poco la voce potente e rauca di Don Francesco Fulgheri si fece udire dall'interno della casa: "Chi è?. "Sono io!" strillò Angelo con la sua vocetta, la sua voce da chierichetto, come diceva Don Francesco per farlo arrabbiare. Senza attendere oltre, il ragazzo spinse il cancelllo, che si aprì con un lungo gemito. {{NDR|Mondadori, Milano 1975}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Dessì, Giuseppe]] I Cavalieri dello zodiaco (serie animata) 9299 53965 2006-08-20T19:20:55Z Homer 215 ha spostato [[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)]] a [[I Cavalieri dello zodiaco]]: ripristinato #REDIRECT [[I Cavalieri dello zodiaco]] Erich Fried 9310 67519 2006-11-10T06:22:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Erich Fried''' (1921 – 1988), poeta austriaco. *In molti [[libri]]/ ho letto/ me/ e nient'altro che me. (da ''Limitazione'') *Ma contro la [[paura]]/ ti aiuterò/ perché la mia [[gioia]] di vivere/ è ancora lo splendore dei tuoi occhi. (da ''Ma'') *Vi è solo/un unico/ contrappeso/ contro l'[[infelicità]]:/ bisogna/ cercarlo/ e trovarlo/ e questo è [[felicità]]. (da ''Contrappeso'') ==Bibliografia== {{wikipedia}} * ''E' quel che è'', traduzione di Andrea Casalegno, Einaudi, 1988. [[Categoria: Poeti|Fried, Erich]] [[de:Erich Fried]] [[en:Erich Fried]] Daria 9312 72980 2006-12-17T08:39:00Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Daria''' è il titolo di una serie animata americana prodotta da MTV andata in onda negli Stati Uniti dal 1997 al 2001 e trasmessa anche in Italia. ==Frasi== * Il mondo è la mia ostrica, ma non riesco a capire come aprirla ('''Daria''', dal suo diario) *{{NDR|Jane, l'amica di Daria, è entrata nella squadra di centometristi della scuola. Daria non l'ha presa molto bene.}}<br/>Jane. In una squadra scolastica. E' davvero patetico. Hey, ma se lei è quella patetica, perché sono io che sto parlando da sola? E soprattutto, perché aspetto una risposta? ('''Daria''') *{{NDR|Continua il deleterio effetto psicologico della temporanea lontananza di Jane: Daria ha iniziato a parlare da sola}}<br/>Il problema è : sto supportando la mia amica o mi sto arrendendo al sistema ? {{NDR|Un'altra studentessa si avvicina al posto dev'è Daria}} Ti dispiace andartene ? E' una discussione privata.('''Daria''') * Ma perché quella donna {{NDR|la madre di Daria, impegnatissima donna in carriera}} non si da all'abuso di alcolici come tutti ? ('''Jane''') *{{NDR|Rivolta alla sorella che, in una sua ennesima fissa, vuole diventare cardiochirurgo}}<br/>"Complicazioni trombocitopeniche in conseguenza di angioplastica all'arteria coronaria". Credo dovresti iniziare con qualcosa di più semplice, per esempio molti libri da colorare hanno cuoricini.. E anche arcobaleni. ('''Daria''') *{{NDR|Daria, dopo molte esitazioni, guida i nuovi studenti in una panoramica della scuola}}<br/>Ecco, qui c'è la sala mensa. Dato che siete dei veterani della scuola, già saprete che questo è il posto giusto per sputi, latte che vi va su per il naso mentre ridete e intossicazioni alimentari di tutti i tipi. ('''Daria''') *{{NDR|Continua la visita guidata alla scuola di Daria}}<br/>Adesso vi mostrerò la palestra, prestate attenzione agli splendidi armadietti di fattura industriale : faranno un rumore perfetto quando ci sbatterete la testa contro. ('''Daria''') {{NDR|alcuni "prossimamente" del programma TV "tormentone" della serie}} * La morte si veste di velluto verde! Piante d'appartamento assassine, tra poco a Questo Triste Mondo Malato! * Cosa mettete in realtà nel vostre the? Miele o vomito di api? Secrezioni animali che ci fanno gola, stasera a Questo Triste Mondo Malato! * Suona [[Beethoven]] e canta [[Chopin]], è il pianista schizofrenico! Tra poco a Questo Triste Mondo Malato! ==Dialoghi== *{{NDR|Prima volta per Daria babysitter : è il momento dello spuntino serale}}<br/>'''Daria''': Uvetta?<br/>'''Tad''': L'uvetta è il candito naturale<br/>'''Daria''': E allora perché la ricoprono di cioccolata per venderla al cinema?<br/>'''Tricia''': Lo zucchero fa male.<br/>'''Tad''': Lo zucchero fa marcire i denti.<br/>'''Tricia''': Lo zucchero ti rende iperattivo.<br/>'''Tad''': Hitler mangiava zucchero.<br/> *'''Mr. DeMartino''': Okay Kevin, credi che quell'ammasso atrofizzato di cellule, non più grande di un fagiolo, che chiami cervello riesca a ricordare i miei complicati ordini?<br/>'''Kevin''': Uhm... "Prendi la bandiera"?<br/>'''Mr. DeMartino''': Benissimo, Kevin! *{{NDR|in classe}}<br/>'''Mr. O'Neill''': Allora ragazzi, il vostro compito sarà di cimentarsi in qualcosa che siete certi di sbagliare ! Questo per provarvi che fallire non è la fine del mondo!<br/>'''Daria''': Ecco, crollate le mie certezze!<br/>'''Jane''': Almeno non vuol farci predire per telepatia l'identità di sconosciuti solo col tocco delle mani...<br/>{{NDR|ad alcuni studenti viene chiesto in cosa vorebbero "fallire", poi arriva il turno di Mack}}<br/>'''Mack''': Potrei tentare di insegnare a Kevin i tre poteri base della nostra nazione.<br/>'''Kevin''': Ma dai, io li so già! Sono: repubblicani, domenicani e... [[Aristogatti]]!<br/>'''Mr. O'Neill''': Molto bene Mack...<br/>'''Kevin''': Oh, guardi che l'ho data io la risposta! *'''Mack''': Il potere diviso in tre rami ci permette un sistema controllato e bilanciato...<br/>'''Kevin''': Ah, mio padre è andato ieri a farsi bilanciare le gomme dell'auto! Gli ha mollato un assegno... Senti, ma quando arriviamo alla parte più forte, cioè, tipo: come hanno fatto ad insegnare agli [[Aristogatti]] a suonare il piano? *'''Kevin''':Senti questa, ci facciamo dare un prestito dalla banca, perché... Dobbiamo costruirci una nuova stanza, cioè, per i libri, perché noi siamo due che ci sanno fare!<br/>'''Mack''': Vuoi dire una biblioteca?<br/>'''Kevin''': Oh, fratello, cioè vuoi dire la casa in fondo alla strada dove vai a noleggiare i film a gratis? *'''Brittany''': Io so come la pensi, ma so anche come la penso io, e io penso che io sono in grado di pensare come pensi tu, non pensi?<br/>'''Kevin''': Ciliegina, sarei felice se tu avessi lo stesso potere cervicale di un ragazzo, ma qui è scienza! I maschi sono più intelligenti perché in testa noi abbiamo più massa muscolare!<br/>'''Brittany''': Io sono intelligente quanto te, anzi forse anche di più!<br/>'''Kevin''': Si, ok, ok!<br/>'''Brittany''': E non... Acconsentirmi!<br/>'''Kevin''': Credi che non sappia cosa vuol dire? Beh, io lo so cosa vuol dire! *{{NDR|Jake, il padre di Daria, l'ha portata ad una convention con lui. La mattina dopo hanno appuntamento con un amico di Jake per una gita col pallone aerostatico}}<br/>'''Jake''': Buona notte Daria, ti sveglierò domattina alle 4 e mezzo.<br/>'''Daria''': Ti ho già detto che non posso. Domani ho appuntamento al Museo delle Stranezze Mediche con il tumore alle ghiandole salivari, ricordi ? *{{NDR|In casa di Daria le ragazze del Club della Moda stanno provando vari tipi di cipria. In giardino, lei e Tom si incontrano}}<br/>'''Daria''': Non vuoi venire dentro?<br/>'''Tom''': No! Dentro ci sono quelle ragazze che si strofinano roba sulle gote e fanno quei rumore animaleschi : ho avuto paura!<br/>'''Daria''': Sono solo i riti di apertura di Cipriathon. E meno male che sei venuto via prima delle invocazioni ritmiche.<br/>'''Tom''': Ah si, credo di aver visto roba del genere su Discovery Channel...<br/> *{{NDR|La scuola frequentata da Daria ha accettato una sponsorizzazione dalla Ultra Cola. Con pesanti conseguenze : tutti i corridoi della scuola sono affollati di distributori automatici di Ultra Cola}}<br/>'''Brittany''': Non è bellissimo ? Abbiamo tutte queste nuove macchinette per la cola ovunque, adesso è così facile prendersi da bere!<br/>'''Jane''': E anche prendersi l'iperglicemia.<br/>'''Kevin''': [...] Sapete, abbiamo avuto un nuovo tabellone segnapunti e del nuovo equipaggiamento per merito della sponsorizzazione!<br/>'''Brittany''': E dei nuovi pom-pom ed altra roba ancora!<br/>'''Daria''': E tutto ciò che ti chiederanno in cambio è chiamare il tuo primogenito Ultra Cola.<br/>'''Kevin''': Come?<br/>'''Jane''': Non avrai mica voluto chiamarlo Kevin Junior, vero?<br/>'''Brittany''': Oh, Kevvy, sei deluso?<br/>'''Kevin''': Ultra... Ultra Thompson. "Ed adesso ecco il nuovo quarterback dei Miami Dolphins, Ultra... Cola... Thompson! Urrà!". Fooorte! *{{NDR|Tom, il ragazzo di Daria, sta parlando con lei dell'amissione ad un college esclusivo, Bromwell}}<br/>'''Tom''': Dai Daria, non preoccuparti ! Tu sarai ammessa a Bromwell con i tuoi incredibili voti, io con i vecchi, cari sistemi : corruzione e nepotismo !<br/>'''Daria''': Beh, messa in questo modo è senza dubbio il massimo dell'equità. {{wikipedia}} [[Categoria:Animazione]] Wikiquote:Bar/Archivio 2006-06 9315 54033 2006-08-20T23:18:42Z Homer 215 [[Categoria:Wikiquote Bar]] {{Archiviobar}} == C'e Qualcuno...... == Che mi risponde alla domanda fatta in Enzo e Joker?[[Utente:Nicolòvitto|Nico]] 22:00, 3 Giu 2006 (UTC) :Ciao! Guarda che Jolly Joker è un utente saltuario, è stato attivo solo quattro giorni. [[Speciale:Contributions/Jolly_Joker|Qui]] puoi vedere i suoi contributi. Grazie. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 22:08, 3 Giu 2006 (UTC) == Pagina utente == Esiste un modo per ridirezionare (evitare le duplicazioni? --[[Utente:dejudicibus|Dario de Judicibus]] <small> ([[Discussioni_utente:dejudicibus|Scrivimi]]) </small> 08:36, 5 Giu 2006 (UTC) :Ciao! No, purtroppo, i redirect fra i diversi progetti Wikimedia non funzionano. Grazie! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 08:38, 5 Giu 2006 (UTC) ::Grazie a te. Peccato. Permetterebbe di rendere le varie wiki molto più interconnesse, evitare duplicazioni, ribilanciare le voci (alcune voci della wikipedia sono più da wikidictionary, ad esempio). Pazienza.--[[Utente:dejudicibus|Dario de Judicibus]] <small> ([[Discussioni_utente:dejudicibus|Scrivimi]]) </small> 08:51, 5 Giu 2006 (UTC) ==Categoria:Film== Non si potrebbe riordinare la [[:Categoria:Film]] dividendola per generi (es. Categoria:Film d'animazione)? Magari per alcuni film è più difficile, ma secondo me per quelli di animazione secondo me è utile una categoria a parte. --<font color="#209090">[[Utente:Superchilum|'''Superchilum''']]</font><sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:56, 6 Giu 2006 (UTC) :Ciao! Era una cosa già prevista. Piano, piano, sistemiamo tutto! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 10:07, 6 Giu 2006 (UTC) ok :-) a proposito, c'è mica un equivalente di Wikiprogetti come Progetto:Film o qualcosa del genere, oppure si discute di tutto qui al bar? --<font color="#209090">[[Utente:Superchilum|'''Superchilum''']]</font><sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:59, 6 Giu 2006 (UTC) :La seconda che hai detto! Non abbiamo sottoprogetti, sorry. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 12:06, 6 Giu 2006 (UTC) :Più che altro non ci sono abbastanza utenti per creare progetti... [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 21:59, 6 Giu 2006 (UTC) ::Che ti posso dire? Bisogna avere pazienza. Ad esempio, a quanto sembra, per quasi due anni, dal 2001 al 2003, su it.wikipedia non c'era davvero anima viva! :) --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 09:05, 7 Giu 2006 (UTC) == Nuovi template == Ciao! Ho creato due nuovi template, {{tl|Rif}} e {{tl|PDA}}; per ora sono ancora in fase di studio, più avanti darò delucidazioni. Naturalmente, ogni consiglio è benvenuto. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 09:38, 7 Giu 2006 (UTC) :Carino il {{tl|Rif}}! Non ho capito però come si usa l'altro.--[[Utente:dejudicibus|Dario de Judicibus]] <small> ([[Discussioni_utente:dejudicibus|Scrivimi]]) </small> 19:58, 12 giu 2006 (UTC) :Ciao! Il PDA è un template sinottico che serve semplicemente a indicare un autore italiano le cui opere sono di pubblico dominio, cioè non sono soggette a copyright. Basta semplicemente apporlo in cima alla voce. E' ancora in fase di test, per via di alcuni conflitti con le immagini. Grazie. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 15:16, 15 giu 2006 (UTC) == Nuovo admin == Complimenti a Homer, neoadmin :-) :[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 11:39, 7 Giu 2006 (UTC) :Evvai, finalmente una ventata di novità! Rinnovo le mie congratulazioni a Homer e gli auguro buon lavoro! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 11:52, 7 Giu 2006 (UTC) Ringrazio tutti per la fiducia e le belle parole espresse nei miei confronti :-) --[[Utente:Homer|Homer]] 12:19, 7 Giu 2006 (UTC) ==Qotd== Ho visto che mancava il testo per la citazione del giorno di oggi... non conosco il meccanismo mediante il quale viene scelta allora ho messo la prima di quelle che erano proposte (sicuramente meglio che vedere un wikilink rosso in mezzo alla pagina principale). :[[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 07:00, 9 Giu 2006 (UTC) ==Nuovi messaggi== Ciao! Volevo informarvi che ho chiesto l'aggiornamento automatico dei messaggi MediaWiki tradotti nell'ultima revisione del software. Il cambiamento è solo per i messaggi che risultavano in inglese per mancanza di una versione italiana, quelli personalizzati non dovrebbero aver subito modifiche. L'elenco di tutti i messaggi è [[Special:Allmessages|qui]] ma non sembra ancora aggiornato, mentre [http://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributions/MediaWiki_default qui] potete controllare le azioni dello script. Spero che sia utile, fatemi sapere (preferibilmente su it.wiki) se ci sono cose che vanno corrette. Tenete conto che i messaggi sono volutamente generici perché riguardano tutte le installazioni di MediaWiki, non solo quelle dei progetti Wikimedia. --[[Utente:Lp|Lp]] 22:53, 10 Giu 2006 (UTC) == Heidegger == Avrei bisogno di informazioni circa le riflessioni sulla liberta' da parte di Martin Heidegger. Potreste aiutarmi? :No, '''Wikiquote non è un forum'''! Ciao e grazie! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 14:43, 15 giu 2006 (UTC) == Voci == Ho visto che olte alle voci per autore, le citazioni possono anche essere catalogate per argomenti. Ma non si creano così duplicazioni? E comunque, quali argomenti o tematiche sono valide? Ci sono regole da rispettare? Grazie.--[[Utente:dejudicibus|Dario de Judicibus]] <small> ([[Discussioni_utente:dejudicibus|Scrivimi]]) </small> 20:00, 12 giu 2006 (UTC) :AFAIK, la duplicazione in questo caso è benvenuta in modo da avere una serie di wikilink interni. Almeno è quello che ho capito io - e quello che faccio spesso quando mi capita una nuova citazione che parla anche di una categoria. --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 08:30, 13 giu 2006 (UTC) :La penso proprio come mau, per come è organizzato il progetto non penso si possa fare a meno di avere dei "doppioni", ma in questo modo le citazioni stanno al posto giusto, altrimenti come decidere dove metterla? [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 13:48, 13 giu 2006 (UTC) == Scozia, Galles: Gran Bretagna? == In alcune sezioni, per esempio [[Scrittori]], ho notato che si fa distinzione fra "Scrittori britannici" e "Scrittori scozzesi"... ma la Scozia non fa parte della Gran Bretagna? Allo stesso modo nella sezione "Politici" il gallese [[Aneurin Bevan]] non era inserito nella categoria "Politici britannici"... è intenzionale o è una distrazione? Io l'ho inserita in "Politici britannici" ma poi mi è venuto il dubbio. Ho controllato la voce "Gran Bretagna" su Wikipedia e risulta che, come pensavo, è costituita da Inghilterra, Scozia e Galles. Sarà il caso di considerare "Scrittori scozzesi" come una sottocategoria di "Scrittori britannici"? Come mi devo comportare? [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 18:06, 13 giu 2006 (UTC) :Ciao! Concordo con le tue osservazioni, e quindi, come hai detto, è il caso di considerare "Scrittori scozzesi" come una sottocategoria di "Scrittori britannici". --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 15:13, 15 giu 2006 (UTC) Grazie mille! [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 17:10, 15 giu 2006 (UTC) == Ma dov'è il copyright? == Nella pagina principale è fatto esplicito riferimento a non riportare in questa sede brani o frasi tratti da libri che non ne diano esplicitamente il permesso. Nel caso di aforismi e citazioni, le frasi o brani sono di chi le ha pronunciate o scritte, non di chi le ha raccolte per farne un libro o un articolo. Si può dire che aforismi e citazioni sono già patrimonio dell'umanità e quindi possiamo liberamente copiarle da qualsiasi raccolta per inserirle in Wikiquote? :Ciao! No, la legge dice che ''citazioni tratte da opere protette da copyright devono essere sempre accompagnate dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera.'' --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 07:53, 17 giu 2006 (UTC) == ...e il greco? == Molto chiaro il discorso del copyright, volevo chiedervi se era possibile inserire citazioni di autori greci in lingua originale e quale supporto grafico devo utilizzare (il bello del greco è la sua scrittura, non intendo usare traslitterazioni, renderebbero troppo sterile e ambiguo il testo). Ad esempio, la lettera theta si potrebbe scrivere "th" o "dh" (ambiguità); la lettera eta se si scrive "e", si confonderebbe con la epsilon che è la "e" propriamente detta, se la si scrive come la si pronuncia, cioé "i", si confonderebbe con la iota che è la "i" propriamente detta. Insomma, sono contro le traslitterazioni!!!! Ciao :Semplice, scrivi in greco allora: Καλωσήρθατε στα Βικιφθέγματα, μια ελεύθερα προσβάσιμη διαδικτυακή επιτομή ρήσεων και αποφθεγμάτων σε όλες τις γλώσσες. Dai un'occhiata alla [[:el:|Wikiquote greca]] e informati su come inserire i caratteri greci nel tuo sistema operativo e poi inserisci pure :D Io sotto consiglierei ugualmente di mettere una translitterazione, così uno che non sa il greco almeno può "pronunciarlo". Chiaramente obbligatoria la traduzione.... 07:07, 23 giu 2006 (UTC)[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> PS Ricordati di firmare == Voce su un libro == Sono stato grassetto, e ho creato [[The Art of the Infinite]], con una serie di citazioni tratte dal libro. Come lo categorizzo? --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 07:52, 23 giu 2006 (UTC) :Dipende dal libro, se ho capito bene non è un romanzo, quindi [[:Categoria:Opere letterarie]] non va bene, io ripiegherei su [[:Categoria:Letteratura]] oppure creerei una [[:Categoria:Libri]]. [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 11:12, 23 giu 2006 (UTC) ::[[:Categoria:Libri]] direi che va bene, oppure [[:Categoria:Saggistica]] è forse fin meglio. --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 13:22, 23 giu 2006 (UTC) Aggiudicato, creata la categoria (come vedi dal link blu) e messo il tuo libro 15:56, 23 giu 2006 (UTC)[[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> == Piccola convenzione nell'ordine alfabetico == Ciao! Dato che c'è confusione, stabiliamo insieme una piccola convenzione. ;Convenzione 1 *La mela. *L'arancia. ;Convenzione 2 *L'arancia. *La mela. Quale ordinamento alfabetico adottereste? Personalmente, sceglierei il primo. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 17:25, 25 giu 2006 (UTC) :Ah! un piccolo appunto: se fate l'ordinamento alfabetico delle citazioni di una voce, non effettuate altre modifiche (come cancellazioni di doppioni o altri inserimenti) nella stessa "modifica", altrimenti non si riesce a capire cosa avete tolto o inserito. Grazie. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 17:31, 25 giu 2006 (UTC) ::Io ho sempre utilizzato il secondo metodo (Ordinamento ASCII) che è quello generalmente utilizzato dai programmi (OpenOffice, sort, ls, dir, Wiki). Infatti di solito copio le citazioni in OpenOffice le ordino e le reinserisco. Personalmente lo trovo corretto e anche comodo :) --[[Utente:Homer|Homer]] 18:31, 25 giu 2006 (UTC) ::Mi associo a Homer, anche io utilizzo programmi esterni che seguono l'ordinamento ASCII e l'asterisco sta prima delle lettere, quindi la convenzione 2 mi sembra più comoda. OK per il secondo appunto di DD [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 20:10, 25 giu 2006 (UTC) <small>Già che ci siamo:</small> Altra domanda sull'ordine: *E anche io... *È modificare... *E zuzzurellone sarai... *Edicola mattutina... Va bene a tutti? [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 20:10, 25 giu 2006 (UTC) :Sì, e direi di non considerare anche eventuali caratteri iniziali del tipo: :*Bau! :*"Ciao!" :*«Frrrr!» :*Miao! :--'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 20:16, 25 giu 2006 (UTC) :: Ok Timendum. Ok Dread. --[[Utente:Homer|Homer]] 20:34, 25 giu 2006 (UTC) Convenzione 2 con eliminazione di virgolette iniziali e compattamento di accenti.<br /> Per il resto, capisco il non aggiungere nulla di nuovo nella stessa modifica, ma mi sembra buffo lasciare qualcosa di intermedio con i doppioni visibilissimi perché attaccati... --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 08:29, 26 giu 2006 (UTC) :Beh, in qualche modo si dovrebbe segnalare, magari anche indicando nell'Oggetto della modifica gli aforismi eliminati, citando le prime parole. Ad esempio: ''Ord. alf., -2 doppioni: "Il cane bau..." "il gatto miau..."''. Ciao! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 08:48, 26 giu 2006 (UTC) Ciao! Mi sono permesso di aggiornare [[Aiuto:Ordine alfabetico]] e vi invito quindi a controllare quanto riportato. Grazie! ;) '''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 09:02, 29 giu 2006 (UTC) :Perfetto! [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 10:06, 29 giu 2006 (UTC) Template:Qotd/1settembre 9316 55547 2006-08-29T23:03:01Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/1Settembre]] a [[Template:Qotd/1settembre]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>trade troppo strette e diritte per chi vuol cambiar rotta oppure sdraiarsi un po'. Che andare va bene però a volte serve un motivo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Gnome-mime-audio-openclipart.svg|40px]] '''[[Ligabue]]''' Leo Ortolani 9317 71616 2006-12-08T14:55:54Z Superchilum 630 '''Leonardo Ortolani''' (1967 – vivente), autore di fumetti italiano, meglio noto come '''Leo''', particolarmente celebre per la serie ''[[Rat-Man]]''. == Citazioni di Leo Ortolani == * Ai lettori piace proprio il lato in stile "[[I Simpson|Simpson]]" del mio personaggio. (da un'intervista di Diego Del Pozzo<ref name=DiegoDelPozzo>''A tu per tu col più grande autore Marvel vivente'', cfr. [http://www.imd.it/rat-man/Interviste.htm#A%20tu%20per%20tu%20col%20pi%F9%20grande%20autore%20Marvel%20vivente qui] </ref>) * Mi sento prima di tutto un narratore. Per questo motivo, tutte le volte che ho scritto una storia, la considero già terminata; visto che con i disegni mi devo semplicemente divertire. (da un'intervista di Diego Del Pozzo<ref name=DiegoDelPozzo/>) ===Da ''Le meraviglie della natura''=== ====Il naziskin==== *'''Lo sapevate che'''... negli incidenti stradali i naziskin non hanno mai torto perché vengono sempre da destra? *'''Riflessioni del naziskin''': E come gli scout, facciamo parte di un unico, grande disegno sociale... loro aiutano i paraplegici... noi li creiamo. *'''Bambino''': Zio, voglio uscire di notte con te, per portare ordine nel permissivismo strisciante dei quartieri periferici<br />'''Riflessioni del naziskin''': L'ho guardato sconsolato: ragiona troppo. Cerca troppe giustificazioni sociali nella purezza di un pestaggio. Non sarà mai un naziskin. Al massimo, un leghista. ===Da ''Le meraviglie della tecnica''=== ====Il sesso virtuale==== *Pur essendo ancora agli inizi, il sesso interattivo ha già fatto, in qualche caso, passi da gigante. In [[Italia]], un uomo solo, con il semplice aiuto di [[televisione|uno schermo]], è riuscito a sodomizzare milioni di persone...<br />''Voce dallo schermo'': ...vi prometto un milione di posti di lavoro... ==== Il preservativo ==== *'''Ragazzo''': Mi si bucano tutti!<br />'''Voce fuori campo''': Per forza, ce l'hai grande come uno spillo. ===Da ''Star Rats: Episodio I''=== * '''Pietrepaolo''': Maestro Gigogìn, Maestro Gigogìn, quel ragazzo riesce a far girare le palle! potrò riuscirci anch'io un giorno? <br /> '''Maestro Gigogìn''': Già lo fai mio giovane amico... già lo fai... == Citazioni su Leo Ortolani == * Leo Ortolani è il più grande autore Marvel vivente. ('''Andrea Plazzi''') ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Rat-Man]] * [[Rat-Man (serie televisiva)]] ==Bibliografia== * Leonardo Ortolani, ''Le meraviglie del mondo'', Panini Comics, 2006 {{wikipedia}} {{LeoOrtolani}} [[Categoria:Autori di fumetti|Ortolani, Leonardo]] Leonardo Ortolani 9318 54051 2006-08-21T10:32:26Z Timendum 199 Redirect #REDIRECT[[Leo Ortolani]] The Cranberries 9321 72911 2006-12-17T07:58:06Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''The Cranberries''' è un gruppo irlandese pop rock nato nel 1990. I componenti del gruppo sono [[Dolores O’ Riordan]], [[Noel Hogan]], [[Fergal Lawler]] e [[Mike Hogan]]. ==''Everybody Else Is Doing It, So Why Can’t We?''== '''Etichetta''': Island Records, 1993, prodotto da Stephen Street. {{quote|Oh la mia [[vita]] sta cambiando ogni giorno / In tutti i modi possibili / E oh i miei [[sogno|sogni]] / Non è mai tranquillo come sembra / Mai tranquillo come sembra.|(da ''Dreams'', Hogan/O’ Riordan)|Oh my life / Is changing everyday / In every possibile way / And oh my dreams / It’s never quite as it seems / Never quite as it seems.|lingua=En}} {{quote|Ma io ci sono così dentro / Tu sai che per te sono una tale stupida / Mi hai legata attorno al tuo dito / Devi lasciare che ciò si protragga?|(da ''Linger'', Hogan/O’ Riordan)|But I’m in so deep / You know I’m such a fool for you / You got me wrapped around your finger / Do you have to let it linger?|lingua=En}} ==''No Need To Argue''== '''Etichetta''': Island Records, 1994, prodotto da Stephen Street. {{quote|Comprendete quella che sono diventata / Non era il mio progetto / E la gente ovunque mi considera migliore di quello che sono / […] L’[[infelicità]] dov’era quando ero giovane / E non ce ne importava nulla / Perché eravamo stati cresciuti / A vedere la [[vita]] come un [[divertimento]] / E a prenderlo se potevamo.|(da ''Ode To My Family'', Hogan/O’ Riordan)|Understand what I’ve become, / it wasn’t my design / And people everywhere think something better than I am / […] Unhappiness, where’s when I was young / And we didn’t give a damn / ‘Cause we were raised / To see life as fun and take it if we can.|lingua=En}} {{quote|Un altro cuore materno in frantumi è sopraffatto / Quando la [[violenza]] causa [[silenzio]] / Stiamo per forza sbagliando.|(da ''Zombie'', O’ Riordan)|Another mother's breaking heart is taken over / When the violence causes silence / We must be mistaken.|lingua=En}} {{quote|Non c'è più bisogno di discutere, / Ho dato tutto quello che potevo, ma mi ha lasciato così sofferente, / E la cosa che mi fa diventare matta / È la sola cosa che ho / Lo sapevo, lo sapevo, che ti avrei perso.|(da ''No Need To Argue'', O’ Riordan)|There's no need to argue anymore, / I gave all I could, but it left me so sore, / And the thing that makes me mad / Is the one thing that I have / I knew, I knew, I'd lose you.|lingua=En}} ==''To The Faithful Departed''== '''Etichetta''': Island Records, 1996, prodotto da Bruce Fairbairn. {{quote|La salvezza è gratuita.|(da ''Salvation'', Hogan/O' Riordan)|Salvation is free.|lingua=En}} {{quote|Vivrò come ho scelto o non vivrò affatto.|(da ''Free To Decide'', O' Riordan)|I'll live as I choose or I will not live at all.|lingua=En}} ==''Bury The Hatchet''== '''Etichetta''': Island Records, 1999, prodotto da Benedict Fenner. {{quote|Saremo sempre così liberi / Vivremo per l'[[amore]] che abbiamo / Non per la [[realtà]] / Non è la mia [[immaginazione]].|(da ''Just My Imagination'', Hogan/O’ Riordan)|We'll always be this free / We will be living for the love we have / Living not for reality / It's not my imagination.|lingua=En}} {{quote|Come hai potuto toccare qualcosa / Di così innocente e puro / Incomprensibile / Come hai potuto ottenere soddisfazione / Dal corpo di una [[bambino|bambina?]] / Sei spregevole, malato.|(da ''Fee Fi Fo'', Hogan/O’ Riordan)|How could you touch something / So innocent and pure / Obscure / How could you get satisfaction / From the body of a child? / You're a vile, sick.|lingua=En}} ==''Wake Up And Smell The Coffee''== '''Etichetta''': Island Records, 2001, prodotto da Stephen Street. {{quote|Non analizzare, non analizzare / Non prendere quella direzione, non vivere in quel modo / Ciò paralizzerebbe la tua evoluzione.|(da ''Analyse'', O’ Riordan)|Don't analyse, don't analyse / Don't go that way, don't live that way / That would paralyse your evolution|lingua=En}} {{quote|Per me l'[[amore]] è tutto.|(da ''Time Is Ticking Out'', Hogan/O' Riordan)|For me love is all.|lingua=En}} == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} * [http://www.cranberries.com Sito Ufficiale] * [http://www.zombieguide.com Zombieguide.com] * [http://www.the-cranberries.de/index2.html Zombieguide Europe] [[Categoria:Gruppi musicali|Cranberries, The]] La tigre e la neve 9323 72912 2006-12-17T07:58:15Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= La tigre e la neve | titolooriginale= La tigre e la neve | paese= [[Italia]] | anno= 2005 | genere= Drammatico, sentimentale | regista= [[Roberto Benigni]] | sceneggiatore= [[Roberto Benigni]], [[Vincenzo Cerami]] | attori= * [[Roberto Benigni]]: Attilio de Giovanni * [[Jean Reno]]: Fuad * [[Nicoletta Braschi]]: Vittoria * [[Emilia Fox]]: Nancy * [[Giuseppe Battiston]]: Ermanno * [[Tom Waits]]: sé stesso * [[Andrea Renzi]]: Dottor Guazzelli * [[Gianfranco Varetto]]: Avvocato Scuotilancia * [[Chiara Pirri]]: Emilia * [[Anna Pirri]]: Rosa | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La tigre e la neve''''', [[film]] [[italia]]no del 2005 diretto e interpretato da [[Roberto Benigni]]. *Scrivete sul mare, sul vento. ('''Attilio''') *Lo sai perché si fanno le guerre? Perché il mondo è cominciato senza l'uomo e senza di l'uomo finirà. ('''Fuad''') *Su su... svelti eh, svelti, veloci... Piano, con calma. Non v'affrettate, eh. Poi non scrivete subito poesie d'amore, eh! Che sono le più difficili aspettate almeno almeno un'ottantina d'anni eh... Scrivetele su un altro argomento, che ne so su... su... il mare, il vento, un termosifone, un tram in ritardo, ecco, che non esiste una cosa più poetica di un'altra, eh? Avete capito? La poesia non è fuori, è dentro! Cos'è la poesia? Non chiedermelo più, guardati nello specchio: la poesia sei tu! E vestitele bene le poesie! Cercate bene le parole! Dovete sceglierle! A volte ci vogliono 8 mesi per trovare una parola! Sceglietele, che la bellezza è cominciata quando qualcuno ha cominciato a scegliere! Da Adamo ed Eva: lo sapete Eva quanto c'ha messo prima di scegliere la foglia di fico giusta? Come mi sta questa, come mi sta questa, come mi sta questa... Ha spogliato tutti i fichi del paradiso terrestre! Innammoratevi! Se non vi innammorate è tutto morto! Morto, tutto è... Vi dovete innammorare e diventa tutto vivo, si muove tutto, dilapidate la gioia! Sperperate l'allegria! Siate tristi e taciturni con esuberanza! Fate soffiare in faccia alla gente la felicità! E come si fa? Fammi vedere gli appunti che mi son scordato! Questo è quello che dovete fare! Non son riuscito a leggerli! Per trasmettere la felicità bisogna essere felici. E per trasmettere il dolore bisogna essere felici. Siate felici! Dovete patire, stare male, soffrire, non abbiate paura a soffrire, tutto il mondo soffre! Eh? E se non avete i mezzi non vi preoccupate, tanto per fare poesia una sola cosa è necessaria: tutto! Avete capito? E non cercate la novità, la novità è la cosa più vecchia che ci sia. E se il pezzo non vi viene da questa posizione, da questa, da così, beh... buttatevi in terra! Mettetevi così! Eccolo qua... Oh! È da distesi che si vede il cielo! Guarda che bellezza, perché non mi ci sono messo prima!? Cosa guardate? I poeti non guardano, vedono! Fatevi obbedire dalle parole! Se la parola... "muro"! "Muro" non ti dà retta... non usatela più per 8 anni, così impara! Che è questo? Boh! Non lo so! Questa è la bellezza! Come quei versi là, che voglio che rimangano scritti lì per sempre!...Forza cancellate tutto. ('''Attilio''') *Se muore lei, per me tutta questa messa in scena del mondo che gira, posso anche smontare, portare via, schiodare tutto, arrotolare tutto il cielo e caricarlo su un camion col rimorchio, possiamo spengere questa luce bellissima del sole che mi piace tanto... ma tanto... lo sai perché mi piace tanto? Perché mi piace lei illuminata dalla luce del sole, tanto... portar via tutto questo tappeto, queste colonne, questo palazzo... la sabbia, il vento, le rane, i cocomeri maturi, la grandine, le 7 del pomeriggio, maggio, giugno, luglio, il basilico, le api, il mare, le zucchine... le zucchine... ('''Attilio''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici|Tigre e la neve, La]] [[Categoria:Film sentimentali|Tigre e la neve, La]] Maria De Filippi 9327 67521 2006-11-10T06:22:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Maria De Filippi''' (1961 – vivente), conduttrice televisiva italiana. {{Intestazione|''Sette'', 25 marzo 2004}} *Maurizio mi ha dato l'occasione di fare [[televisione]]. Capisco che qualcuno possa pensare che io mi sia messa con lui per interesse. Ma di fatto non è stato così. *Mi ero laureata bene e mio padre voleva che rimanessi nel mondo universitario. Ci provai ma non era cosa per me. Tentai con grande sicurezza il concorso per diventare magistrato e mi bocciarono. Cominciai a mandare in giro curriculum, niente. Mia madre si ricordò di un suo vecchio fidanzato, [[Franco Crepax]], il discografico della Cgd. Andai da lui e finii nell'ufficio legale di un'associazione che si chiamava Univideo. Lavorando lì, dopo un anno, conobbi [[Maurizio Costanzo]]. *Non mi sono mai considerata il meglio della televisione, ma nemmeno il peggio. I miei programmi sono fra i più educati. *Non possiamo considerare deficienti sette milioni di telespettatori che guardano [[Giorgio Panariello|Panariello]]. == Voci correlate == {{wikipedia}} * [[Maurizio Costanzo]] {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Personaggi televisivi|De Filippi, Maria]] Brancaleone alle Crociate 9328 62466 2006-10-24T22:31:31Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Brancaleone alle Crociate | titolooriginale= Brancaleone alle Crociate | paese= [[Italia]]| anno= 1970 | genere= Commedia | regista= [[Mario Monicelli]] | sceneggiatore= [[Age]], [[Scarpelli]], [[Mario Monicelli]] | attori= *[[Vittorio Gassman]]: Brancaleone da Norcia *[[Luigi Proietti]]: Pattume, Santo Colmbino *[[Stefania Sandrelli]]: Tiburzia da Pellocce *[[Paolo Villaggio]]: Thorz *[[Beba Loncar]]: Berta d'Avignone *[[Adolfo Celi]]: Re Boemondo *[[Lino Toffolo]]: Panigotto *[[Norman Shapiro]]: Zenone | note= * Festival di San Sebastian 1971: "Miglior Attore" ([[Vittorio Gassman]]) }} '''''Brancaleone alle Crociate''''', [[film]] [[italia]]no del [[1970]] con [[Vittorio Gassman]]. Regia di [[Mario Monicelli]]. *E voaltri, voaltri ignominiosi, come osaste restar vivi tra cotanti morti? Chi vi dette tanto infame coraggio? ('''Brancaleone''') *Et ora pendoliamo fianco a fianco come morte foglie, e lo vento benevolo a tratti un po' ci ravvicina. ('''Impiccata''') *Né voglio vedere lacrime, né indugi, né mi dicere volemo restare con te, volemo combattere, volemo questo e volemo quello... ('''Brancaleone''') {{NDR|mentre tutti i compagni fuggono senza badargli}} *Fatevi sotto, fatevi sotto ché non temo anco se arrovesciato! ('''Brancaleone''') {{NDR|mentre combattte appeso per il piede}} *Lo vostro papa dice: pappate, pappate senza tema, ché forse li doni saranno più graditi allo santo cui furono destinati se essi serviranno a satollare otto cristiani affamati. ('''Gregorio''') *E qual mai potria esse lo meo iudicio che da qua suso ommeni terragni tutti ugualmente brutti io contemplo? ('''Santo Colombino''') *Sono impuro. Eh eh! Bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto di lengua e di spada, facile al gozzoviglio... fuggo la verità e inseguo il vizio. ('''Brancaleone''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Helen Keller 9329 72913 2006-12-17T07:58:33Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] [[Image:Helen Keller.jpg|thumb|200px|Helen Keller]] '''Helen Adams Keller''' (1880 – 1968), è stata una scrittrice ed una attivista statunitense. * La sicurezza è perlopiù una superstizione. Non esiste in natura, nè i cuccioli di uomo riescono a provarla. Evitare il pericolo non è più sicuro, sul lungo periodo, che esservi esposti apertamente. O la vita è una avventura da vivere audacemente, oppure è niente. (da ''The Open Door'', 1957) **''La citazione è spesso contratta in "La sicurezza è perlopiù una superstizione. O la vita è una avventura da vivere audacemente, oppure è niente." oppure ancora parafrasata in "O si vive audacemente, oppure non si vive."'' * La nostra democrazia è solo una parola. Cosa significa il fatto che possiamo votare? Significa che scegliamo fra due veri autocrati, anche se non li consideriamo tali. Scegliamo fra Tizio e Caio... Chiedete di votare per delle donne... Ma che cosa può fare un voto, quando dieci undicesimi della terra in [[Gran Bretagna]] appartengono a solo 200.000 persone e la restante undicesima parte è divisa fra i restanti 40 milioni di individui? I vostri uomini si sono per caso liberati da questa ingiustizia con i loro milioni di voti? (citazione contenuta in ''A People's History of the United States'', 1980, pag. 345) ==''The Story of My Life'' (1903)== * I bambini che sono in grado di sentire imparano a parlare senza particolare sforzo. Catturano al volo le parole che cadono dalle labbra altrui, così come sono, felicemente, mentre i piccoli bambini sordi devono intrappolarle attraverso un processo lento e spesso doloroso. Ma qualunque sia questo processo, il risultato è meraviglioso. Gradualmente, partendo dal dare un nome ad un oggetto, avanziamo un passo alla volta, finché abbiamo colmato la vasta distanza fra la nostra prima sillaba balbettata e l'ampiezza del pensiero di un verso di [[William Shakespeare|Shakespeare]]. * La letteratura è la mia [[Utopia]]. Qui non sono discriminata. Nessuna barriera dei sensi mi priva dei dolci e graziosi discorsi dei miei amici libri. Loro mi parlano senza imbarazzo, nè difficoltà. Le cose che ho imparato, che mi hanno insegnato, sembrano avere una importanza quasi ridicola se messe a confronto con i loro grandi amori e la loro divina tolleranza. ==''Optimism'' (1903)== * Non importa quanto tardo, avaro o saggio sia un uomo. Egli sa che la felicità è indisputabilmente giusta. * E' curioso osservare quale ideale di felicità amino gli uomini e in quali singolari posti essi cerchino la sua sorgente. Alcuni la cercano nell'ammucchiare ricchezze, alcuni nella superbia del potere, altri nelle conquiste dell'arte e della letteratura. Pochi la cercano nell'esplorazione del loro spirito o nel miglioramento della conoscenza. * Molte persone misurano la propria felicità in termini di piacere fisico e di possedimenti materali. Quanto sarebbero felici, se potessero raggiungere quello scopo che hanno fissato sulla linea dell'orizzonte! Se mancasse loro quel dono o quella condizione, si considererebbero miserabili. Se la felicità si misurasse così, io che non posso sentire o vedere avrei ogni buona ragione per sedere in un angolo con le mani giunte e piangere. Se fossi felice nonostante le mie privazioni, se la mia felicità fosse così profonda da sembrare quasi una fede o una filosofia di vita – se, in breve, fossi ottimista, la mia testimonianza del credo dell'ottimismo varrebbe la mia sordità. * Una volta conoscevo l'abisso dove non c'è speranza e dove l'oscurità si stende su ogni oggetto. Fu allora che l'amore venne e liberò la mia anima. Una volta conoscevo soltanto oscurità e immobilità. Ora conosco la speranza e la gioia. Una volta piagnucolavo e davo pugni contro il muro che mi teneva rinchiusa. Ora mi rallegro nella consapevolezza di poter pensare, agire e ottenere il Paradiso. La mia vita non aveva passato nè futuro. Un pessimista avrebbe detto che [in quelle condizioni, ''ndr''] "la morte è qualcosa da desiderare fervidamente". Ma una piccola parola cadde dalle dita di un'altra sulla mia mano che si aggrappava al vuoto e il mio cuore afferò l'estasi della vita. La notte scappò di fronte alla luce del pensiero e l'amore e la gioia presero il sopravvento sull'obbedienza alla scienza. Può mai una persona che è scappata da una tale cattività, che ha provato il brivido e la gloria della libertà, essere pessimista? * E' sempre un errore contemplare il bene ed ignorare il male, perché rende le persone negligenti e le porta a compiere disastri. Esiste un pericoloso ottimismo dell'ignoranza e dell'indifferenza. * Nonostante il mondo sia pieno di sofferenza, esso è tuttavia pieno della possibilità di vincere la sofferenza. Il mio ottimismo quindi non si basa sull'assenza del male, ma sulla lieta sicurezza della preponderanza del bene e della buona volontà nel cooperare sempre verso il bene, che tutto questo possa un giorno prevalere. Cerco di accrescere il potere datomi da [[Dio]] nel vedere il meglio di tutto e di tutti e far sì che questo diventi parte della mia vita. * Anch'io posso lavorare e siccome amo lavorare con la mia testa e con le mie mani, sono ottimista nonostante tutto. Pensavo che sarei stata ostacolata nel mio desiderio di fare qualcosa di utile. Ma ho scoperto che, nonostante le cose in cui io possa essere utile sono poche, il lavoro da compiere per me è quasi infinito. * Capisco come sia stato possibile per [[Baruch Spinoza|Spinoza]] trovare una felicità profonda ed intensa quando venne scomunicato, quando era povero, disprezzato e considerato sospetto sia dagli ebrei che dai cristiani. Il mondo degli uomini non mi ha mai trattato in tal modo, però il suo isolamento dall'universo della gioia dei sensi è in qualche modo analogo al mio. Egli amò il bene per il bene. Come tanti grandi spiriti accettò il suo posto nel mondo e si affidò ad un Potere superiore con la purezza di un bambino, credendo che Egli lavorava attraverso le sue mani e prevaleva attraverso il suo essere. Credeva assolutamente in Lui e anch'io. Mi sembra che l'ottimismo profondo e solenne debba provenire da questa ferma fiducia nella presenza di Dio nell'individuo. Non un remoto e inavvicinabile Governatore dell'Universo, ma un Dio vicinissimo ad ognuno di noi, presente non solo nella terra, nel mare e in cielo, ma anche in ogni puro e nobile impulso dei nostri cuori, "la fonte e il centro di tutte le anime, il loro solo punto di ristoro". * Conoscere la storia della filosofia significa sapere che i più grandi pensatori della Storia, i profeti delle tribù e delle nazioni, sono stati ottimisti. La crescita della filosofia è la storia della vita spirituale dell'uomo. * Il più grande risultato dell'educazione è la tolleranza. Tanto tempo fa, gli uomini combattevano e morivano per le loro credenze, ma ci sono volute ere per insegnare loro un altro tipo di coraggio – il coraggio di riconoscere e rispettare le credenze e la coscienza dei loro fratelli. La tolleranza è il principio primo della comunità, è lo spirito che conserva il meglio del pensiero dell'uomo. * Vedo le nuvole dividersi lentamente e sento una voce di protesta contro il fanatismo. La calma mano della tolleranza si posa sulla spalla dell'inquisitore e l'umanista porta un messaggio di pace al perseguito. Invece di strillare "Morte all'eretico!", gli uomini studiano l'anima dell'uomo con comprensione e così entra nei loro cuori un rinnovato rispetto per ciò che non si può vedere. * L'idea di fratellanza risorge sul mondo con un significato più ampio della mera associazione di membri in una setta o in un credo. E i pensatori dalla grande anima come [[Gotthold Ephraim Lessing|Lessing]] provocano il mondo chiedendo cosa sia più divino, se l'odio e la lotta all'ultimo sangue fra le religioni o l'armonia e la cooperazione. Gli antichi pregiudizi dell'uomo contro i suoi fratelli tentennano e si ritirano di fronte alla radiosità di un più generoso sentimento, che non sacrifica l'uomo alla forma o lo deruba della serenità e della forza che esso trova nel suo credo. L'eresia di un'era diventa l'ortodossia dell'era seguente. La mera tolleranza ha lasciato il posto ad un sentimento di fratellanza fra uomini sinceri di tutte le confessioni. * Ogni fede viene messa alla prova mediante i suoi effetti pratici nella vita. Se è vero che l'ottimismo permette al mondo di andare avanti e che il pessimismo lo rallenta, allora è pericoloso propagare una filosofia pessimista. * Permettiamo al pessimismo una sola volta di prendere possesso dell'anima e la vita si capovolge, diventa solo vanità e vessazione dello spirito. Non c'è cura alcuna per il disordine individuale o sociale, tranne l'oblio e l'annichilimento. Il pessimista dice: "Mangiamo, beviamo e siamo felici, domani potremmo essere morti". Se avessi osservato la mia vita dal punto di vista di un pessimista, sarei distrutta. Dovrei cercare invano quella luce che non visita i miei occhi e quella musica che non risuona nelle mie oreccie. Dovrei implorare notte e giorno, senza mai essere soddisfatta nelle mie richieste. Dovrei sedere in disparte nella più nera solitudine, preda della paura e della disperazione. Ma da quando considero un dovere essere felici per me stessa e per gli altri, rifuggo da ogni tormento più che da ogni privazione fisica. * Chi potrebbe mai permettere che la sua incapacità di sperare o di ricercare il bene possa oscurare il coraggio di chi porta i suoi fardelli come se fossero privilegi? * Abbiamo scoperto che i nostri grandi filosofi e i nostri grandi uomini dell'azione sono ottimisti, così come i più grandi uomini di lettere sono stati ottimisti nei loro libri e nelle loro vite. Nessun pessimista ha mai guadagnato un pubblico ampio quanto il suo genio, mentre molti scrittori ottimisti sono stati letti e il loro talento sopravvalutato solo perché hanno scritto del lato luminoso della vita. * Ogni ottimista si muove nel solco del progresso, affrettandolo, mentre i pessimisti vorrebbero mantenere fermo il mondo. La conseguenza del pessimismo nella vita di una nazione è la stessa di quella nella vita di un individuo. Il pessimismo uccide l'istinto che richiede agli uomini di combattere contro la povertà, l'ignoranza ed il crimine, esaurendo tutte le fonti di gioia nel mondo. * L'ottimismo è la fede che porta ad una conquista. Non si può fare nulla senza speranza. * Credo sia un dovere sacro incoraggiare noi stessi e gli altri, impedire alla lingua di pronunciare ogni parola infelice contro il mondo di Dio, perché nessun uomo ha il diritto di lamentarsi un universo che Dio ha fatto giusto, per cui centinaia di uomini hanno combattuto per mantenerlo così com'è. Credo che dovremmo agire in maniera da avvicinare sempre più l'era in cui nessun uomo vivrà nell'agiatezza quando un altro soffre. Queste sono le regole della mia fede e ne esiste anche un'altra da cui tutto dipende: portare questa fede oltre ogni tempesta che intende affondarla e farne un principio nei disastri e nel dolore. L'ottimismo è l'armonia dello spirito dell'uomo e di Dio che compie i Suoi ottimi sforzi. ==''The Five-sensed World'' (1910)== * La maggior parte della scienza umana è una costruzione basata sull'immaginazione. * Noi tutti, vedenti e non vedenti, ci differenziamo gli uni dagli altri non per i nostri sensi, ma nell'uso che ne facciamo, nell'immaginazione e nel coraggio con cui cerchiamo la conoscenza al di là dei sensi. ==''The Simplest Way to be Happy'' (1933)== * La felicità è il frutto finale e perfetto dell'obbedienza alle leggi della vita. * Una vita è felice non quando mancano, ma quando si conoscono le difficoltà. * Alla fin fine, la via più semplice per essere felici è fare il bene. * Se il tempo che sprechiamo ad anelare al frutto aureo e perfetto, lo utilizzassimo per impegnarci a farlo crescere, otterremo la felicità, la dovremo ottenere. E' garantito dalle leggi dell'universo. E se l'impegno richiedesse un qualche castigo o rinuncia, allora il frutto sarà reso ancora più dolce da questo tocco di santità. * Molte persone hanno un'idea sbagliata di ciò che porta alla vera felicità. Essa non si raggiunge attraverso il piacere personale, ma attraverso la fedeltà ad un proposito degno. ==Citazioni attribute== * Evitare il pericolo non è più sicuro, sul lungo periodo, che esservi esposti apertamente. Coloro che hanno paura hanno tante probabilità di esserne colpiti quanto coloro che sono coraggiosi. * Non posso fare tutto, ma posso fare qualcosa. Non devo fallire nel fare quel poco che posso fare. * Non voglio che la pace promuova la comprensione. Voglio che la comprensione promuova la pace. * Immaginatevi come una ragazza totalmente rinchiusa nel suo mondo. Ogni volta che vi svegliate, non potete ascoltare il cinguettio degli uccelli. Ogni volta che vi svegliate, non potete vedere i raggi del sole che vi illuminano il volto. E nonostante questo, vi battete per fare la differenza, cercate di imparare quanto più potete per poter aiutare altri nelle vostre stesse condizioni. * Sapere che "le cose visibili sono caduche e le cose invisibili sono eterne" mi da un profondo senso di benessere. * Guardate sempre la luce del sole e non vedrete mai l'ombra. Questo è quello che fanno i girasoli. * Nessuno dovrebbe essere costretto a strisciare, quando sente l'impulso di librarsi in volo. * Scioperate contro la guerra, perché senza di voi nessuna battaglia può essere combattuta! Scioperate contro le granate, i gas, le bombe e tutti gli altri oggetti di morte! Scioperate contro i preparativi di morte e distruzione di milioni di esseri umani! Non siate stupidi ed obbedienti schiavi di un esercito distruttivo! Siate gli eroi di un esercito costruttivo! {{wikipedia}} * Sicuramente, il mondo è pieno di problemi. Ma finché avremo gente che si occupa di risolverli, avremo un mondo abbastanza buono. * Quando si chiude una delle porte della felicità, un'altra si apre. Spesso però, guardiamo così tanto alla porta che si è chiusa che non vediamo l'altra che si è aperta. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Keller, Helen]] [[bg:Хелън Адамс Келър]] [[bs:Helen Keller]] [[de:Helen Keller]] [[el:Χέλεν Κέλλερ]] [[en:Helen Keller]] [[es:Helen Keller]] [[et:Helen Keller]] [[fa:هلن کلر]] [[he:הלן קלר]] [[ja:ヘレン・ケラー]] [[no:Helen Keller]] [[pl:Helen Keller]] [[pt:Helen Keller]] [[sl:Helen Keller]] [[tr:Helen Keller]] [[zh:海倫·凱勒]] Notte prima degli esami 9338 69061 2006-11-23T20:16:01Z Nemo 823 /* Frasi */ {{Film |titoloitaliano= Notte prima degli esami |titolooriginale= Notte prima degli esami |paese= [[Italia]] |anno= 2006 |genere= commedia |regista= [[Fausto Brizzi]] |sceneggiatore= [[Fausto Brizzi]], [[Massimiliano Bruno]], [[Marco Martani]] |attori= *[[Giorgio Faletti]]: Prof. Antonio Martinelli *[[Nicolas Vaporidis]]: Luca Molinari *[[Cristiana Capotondi]]: Claudia Martinelli *[[Sarah Maestri]]: Alice *[[Andrea De Rosa]]: Massimo *[[Chiara Mastalli]]: Simona *[[Eros Galbiati]]: Riccardo *[[Valentina Idini]]: Chicca |note= }} '''''Notte prima degli esami''''' , [[film]] del 2006, di [[Fausto Brizzi]] con [[Giorgio Faletti]] e [[Nicolas Vaporidis]]. == Frasi == *Quando l'ultimo giorno di scuola, dell'ultimo anno di liceo suona la campanella dell'ultima ora, tu sei convinto che quello sia l'ultimo secondo della tua adolescenza. Senti il bisogno di sottolineare l'evento con una frase storica tipo: "Che la forza sia con noi" oppure "Campioni del Mondo, Campioni del Mondo, Campioni del Mondo!". ('''Luca''') *{{NDR|Dopo aver scoperto che il professore che aveva appena insultato sarebbe stato il mebro interno all'esame}} Quando l'ultimo giorno di scuola, dell'ultimo anno di liceo suona la campanella dell'ultima ora, sei convinto che quello sia l'ultimo secondo della tua adolescenza. "GRANDISSIMA CAZZATA!" ('''Luca''') *{{NDR|Claudia a Chicca poco prima che il pullman parta per Berlino}} Portami un pezzo di muro quando torni... perché torni vero? *Il mio migliore amico, detiene il record mondiale di nonni morti: 35 poveri vecchietti sacrificati per dribblare le interrogazioni. ('''Luca''') *La verità è che quando vi siete messi insieme tu avevi 15 anni e lui 19... e adesso tu ne hai 19 e lui 15. ('''Chicca''') *Innanzitutto volevo chiederti scusa se ogni tanto t'ho fatto degli scherzi, anzi ci tengo che t'ho sempre stimato moltissimo, sia come studente che come look. ('''Massi''') *L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa... L'importante è quello che provi mentre corri. ('''Prof. Martinelli''') *Domanda di chimica: se in un pentolone di sugo ci metto un cucchiaio di merda, il sapore si sente? ('''Massi''') *È la storia più vecchia del mondo: lui ama lei, ma lei ama l'altro... E l'altro è quasi sempre il tuo miglio amico. ('''Luca''') == Dialoghi == {{wikipedia}} * '''Simona''' {{NDR|Leggendo le istruzioni per trovare una casa}}: Dodicesimo km dell'Appia svoltare a destra, fatto. C'è una renault 4 beige davanti a un cancello aperto, bah. Andate avanti superate un grande campo di avena...<br/> '''Riccardo''': Ma scusate, come cazzo è fatta l'avena? <br/> '''Luca''': Ma che ne so...<br/> '''Alice''': Beh sarà a fiocchi!<br/> '''Simona''': Si va bè...{{NDR|Sempre leggendo}}Dopo due minuti a 30km/h imboccate la prima o la seconda sinistra e sentirete dei cani che abbaiano, aperta parentesi, potrebbe essere pure la terza non mi ricordo, chiusa parentesi... * '''Luca''': Oggi per noi è stato l'ultimo giorno di scuola...<br/> '''Claudia''': Anche per me...<br/> '''Luca''': Ah si? Io scientifico, tu?<br/> '''Claudia''': Classico...<br/> '''Luca''': Ah classico... Bè hai fatto bene perché il classico ti dà una formazione completa e poi il greco te lo ritrovi all'università, no?<br/> '''Claudia''': A me il greco fa schifo. È stato mio padre a costringermi a fare il classico...<br/> '''Luca''': Mhh...ma infatti è quello che dico sempre anche io!<br/> '''Claudia''': Ma toglimi una curiosità... Ma quante ne hai rimorchiate con questo metodo?<br/> '''Luca''': Beh...due o tre...Alle elementari! * '''Claudia''': Ma che fai, m'annusi?<br/> '''Luca''': No... Volevo vedere se c'avevi le doppie punte... Cioè si ti annusavo! * '''Luca''': Ma no... Non è quello... È che lei a scuola sembra vecchio, cioè nel senso... dimostra cent'anni! Poi invece quando è fuori sembra uno di venti!<br/> '''Prof.''': Magari! pensa che quando avevo la tua età, coi miei amici, venivamo in un posto come questo, bevevamo, poi quando chiudeva ci mettevamo su un muretto e ci ammazzavamo di canne. {{NDR|Imbarazzo da parte del ragazzo}} Adesso non vuoi mica farmi credere che non hai mai fumato! Per noi era diverso, perché era il '68, se non fumavi eri un emarginato... Hashish, Marijuana, Pakistano Nero, gradazioni intermedie, tutto mi sono fumato! Adesso sarà... 15 anni che non mi faccio un cannone!<br/> '''Luca''': Beh, certo... Immagino la scuola, la famiglia, la moglie...<br/> '''Prof.''': Eh...buona quella! Ma senti Molinari... Se per caso io volessi riprovare... Lo trovi del fumo?<br/> '''Luca''': {{NDR|Pensando}} Premesso che io mi sono fatto una sola canna in vita mia durante una gita a Pompei e ho pure collassato... Ma che potevo rispondere? {{NDR|Rivolto al prof.}} Si! Ma certo... Ci penso io!No problem!{{NDR|Pensando}} Era fatta! La carogna non avrebbe mai avuto il coraggio di bocciare il suo pusher! [[Categoria:Film commedia]] La Famiglia Addams 9339 54235 2006-08-23T12:09:19Z Homer 215 ha spostato [[La Famiglia Addams]] a [[La famiglia Addams]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[La famiglia Addams]] David Landes 9341 69519 2006-11-28T20:31:07Z Nemo 823 '''David S. Landes''' (1924 – vivente), storico statunitense. *Tuttavia la [[modestia]], se giova all'[[anima]], non sempre è giustificata. Fra la [[scienza]] e la [[magia]] intercorre la stessa differenza che passa fra il razionale e l'irrazionale: la prima consente un'azione efficace e la seconda no, tranne che per puro caso. (da ''Prometeo liberato'', p. 36) *Nella [[storia]], se non nella [[teoria]], il lungo periodo spesso non è che il breve periodo codificato e consacrato come prassi, tradizione o interesse costituito. (da ''Prometeo liberato'', p. 420) *[Fu l'orologio a rendere] possibile la vita cittadia come la conosciamo, a promuovere nuove forme di organizzazione industraiele, a consentire agli individui di organizzare la loro vita secondo moduli razionali, più produttivi. La fabbricazione degli orologi fu, inoltre, all'avanguardia nello sviluppo della tecnologia meccanica: chi era in grado di costruire i grandi orologi meccanici, e in seguito i piccoli orogologi portatili, sarebbe riuscito a costruire ogni altra cosa. ==Bibliografia== *David S. Landes, ''Prometeo liberato: trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri'', Einaudi Paperbacks, 1978, traduzione a cura di Valerio Grisoli e Franco Salvatorelli. [[Categoria:Storici statunitensi|Landes, David]] Guerra e pace 9342 54418 2006-08-24T09:37:28Z Nemo 823 '''''Guerra e Pace''''', romanzo storico di [[Lev Nikolaevic Tolstoj]]. {{NDR|Lev N. Tolstoj, ''Guerra e pace'', U. Mursia & C., Milano 1956, traduzione a cura di A. S. Gladkov e A. M. Osimo}} *Per il cameriere non esiste un grand'uomo perché il cameriere ha un'idea sua della grandezza. *In una [[guerra|battaglia]] vince colui che ha fermamente deciso di vincere. Non è importante il posto che occupiamo, ma la direzione in cui stiamo andando. *Nei rapporti migliori, anche i più amichevoli, i più semplici, l'adulazione e la lode sono altrettanto necessari del grasso alle ruote perché girino. (I-I-VI) *Al momento della partenza o di un cambiamento di vita, gli uomini che sono capaci di riflettere sui loro atti fanno ordinariamente un serio bilancio delle loro idee. In questa circostanza, ordinariamente si riesamina il passato, si fanno piani per l'avvenire. (I-I-XXV) *Tuttavia, l'animazione, una volta destata, non si indebolisce, ma muta carattere. (I-II-XX) *[...] quell'adulazione fine e sicura, che consiste nel riconoscere tacitamente che il vostro interlocutore è, con voi, il solo uomo capace di comprendere la bestialità di tutti gli altri e la saggezza e la profondità delle vostre idee. (II-III-VI) *Ella nominava "i nostri tempi", come in generale piace fare alla gente ottusa, che suppone di aver trovato e di conoscere a fondo le particolarità della nostra epoca, e le qualità della gente che mutano col mutare dei tempi. (II-III-XXI) *La bibbia ci insegna che il non avere nulla da fare, l'ozio, era la condizione di beatitudine del primo uomo avanti la sua caduta. L'amore dell'ozio resta lo stesso nell'uomo caduto, ma la maledizione pesa sempre sull'uomo, non in quanto dobbiamo guadagnare la vita col sudore della fronte, ma in quanto, per le nostre qualità morali, non possiamo essere felici oziando. Una voce misteriosa dice che siamo colpevoli perché siamo oziosi. Se l'uomo potesse trovare il modo, restando ozioso, di sentirsi utile e fare il suo dovere, ritroverebbe una parte della sua beatitudine. Una classe intera, la classe militare, gode di questo stato di oziosità obbligatoria e incensurabile, e in questo risiede l'attrattiva speciale del servizio militare. (II-IV-I) *Il fatalismo è indispensabile nella scienza storica per spiegare gli avvenimenti privi di senso (vale a dire dei quali non comprendiamo il perché). (III-I-I) *Quando la mela è matura cade; perché? Perché è attirata dalla terra, o perché il picciolo è disseccato, i perché è disseccata dal sole, perché il vento la scuote, perché si è appesantita, o perché il monello che è in basso vuol mangiarla? Niente è causa, tutto non è che la concordanza di quelle condizioni nelle quali si produce ogni avvenimento vitale, organico, elementare; e il botanico che trova che la mela cade perché il tessuto si è decomposto, ecc., avrà altrettanta ragione del bambino che sarà in basso e si dirà che la mela è caduta perché voleva mangiarla e aveva pregato per questo. (III-I-I) *Pfull era uno di quei teorici che amano tanto le loro teorie da dimenticarne lo scopo, l'applicazione pratica. Per amore della teoria, essi odiano tutte le cose pratiche e non vogliono abbassarsi ad esse. Egli si rallegrava anche dell'insuccesso, perché l'insuccesso, dovuto a deviazioni, in pratica, dalla sua teoria, non faceva che fortificarla. (III-I-X) *Un buon giocatore che abbia perduto agli scacchi, è francamente convinto che la sua perdita sia causata dal proprio errore, e lo cerca nel principio del gioco, ma dimentica che in ogni mossa, durante tutto il gioco, vi sono stati simili errori, che non una sola mossa era perfetta. L'errore sul quale concentra l'attenzione, lo nota solamente perché l'avversario ne ha approfittato. Quanto è più complicato il gioco della guerra, che avviene in certe condizioni di tempo, in cui non è una sola volontà che guida macchine inanimate, e ove tutto deriva dagli innumerevoli cozzi di cause diverse! (III-II-VI) *All'avvicinarsi del pericolo, due voci parlano sempre ugualmente alto nell'anima dell'uomo; l'una dice molto ragionevolmente di riflettere alla qualità stessa del pericolo e al mezzo di evitarlo. L'altra dice, ancora più ragionevolmente, che è troppo penoso, troppo tormentoso pensare ai pericoli, quando prevederli tutti e scansarli non è in potere dell'uomo, di modo che val meglio, distogliersi dalle cose penose sino a che non giungano, e pensare alle cose piacevoli. (III-II-XVII) *Le disposizioni e gli ordini più forti, più sagaci, sembrano molto cattivi e ogni sapiente militare li critica con importanza, quand'essi non guadagnano la battaglia; mentre le disposizioni e gli ordini più mediocri sembrano molto buoni, e gli uomini seri consacrano volumi e volumi per trovare l'eccellenza di ordini cattivi, quando, grazie ad essi, la battaglia è stata vinta. (III-II-XXIX) *L'intelligenza umana non può comprendere la continuità assoluta del movimento. Le leggi di qualunque movimento non diventano comprensibili per l'uomo che al patto di esaminarne separatamente le unità di cui è composto. Ma al tempo stesso, dal fatto che si isolano arbitrariamente e si esaminano a parte le unità inseparabili del movimento continuo, derivano la maggior parte degli errori umani. Una branca moderna della [[matematica]], avendo raggiunto l'arte di trattare con l'infinitamente piccolo, può ora fornire soluzioni in altri problemi di moto più complessi, che sembravano essere insolubili. Questa branca moderna della matematica, ignota agli antichi, trattando i problemi di moto ammette il concetto dell'infinitamente piccolo, e si conforma così alla condizione principale del moto (continuità assoluta) e in questo modo corregge l'inevitabile errore che la [[mente]] umana non può evitare quando tratta con elementi separati del moto invece che esaminare il moto continuo. Nell'esame delle leggi del movimento storico avviene assolutamente la stessa cosa. Il movimento dell'umanità, prodotto da una quantità innumerevole di volontà umane, si compie senza interruzione. La comprensione di queste leggi è lo scopo della storia. Ma per capire le leggi del movimento continuo,la ragione umana ammette unità arbitrarie separate. Il primo procedimento storico consiste nel prendere arbitrariamente una serie degli avvenimento ininterrotti ed esaminarla separatamente dagli altri, quando non c'è e non può esserci inizio di alcun avvenimento. Il secondo procedimento consiste nell'esaminare gli atti di un uomo, imperatore o condottiero, come la risultante delle volizioni degli uomini, mentre questa risultante non si esprime mai nell'attività di un personaggio storico preso isolatamente. La scienza storica, evolvendosi, accetta sempre unità via via più piccole per le sue ricerche e, con questo, cerca di avvicinarsi alla verità. Ma per quanto piccole siano le unità di cui la storia si serve, il fatto di separare l unità, di ammettere il cominciamento di un fenomeno qualunque, di vedere espresse dell'attività di un solo personaggio le volizioni di tutti gli uomini, questo fatto stesso, dico, lo contamina d'errore. Sotto il minimo sforzo della critica, ogni conclusione della storia cade in polvere e non lascia niente dietro di Sé, e ciò per il solo fatto che la critica sceglie per misura di osservazione un'unità più grande o più piccola – ciò che è suo diritto, poiché l'unità storica è sempre arbitraria. Soltanto prendendo per nostra osservazione l'unità infinitamente piccola – le differenziali della storia, vale a dire le aspirazioni uniformi degli uomini – e acquistando l'arte di integrare (unire le somme di questi infinitamente piccoli) possiamo sperare di comprendere le leggi della storia. (III-III-I) *Difatti ogni volta che vi furono conquistatori vi furono guerre, risponde la ragione umana, ma questo non prova che i conquistatori siano la causa delle guerre, e che si possano trovare le leggi della guerra nell'attività speciale di un individuo. Ogni volta che guardo il mio orologio, quando la lancetta si approssima alla cifra X, odo dalla chiesa vicina cominciare a suonare le campane, ma dal fatto che lo scampanio comincia ogni volta che la lancetta segna X non ho il diritto di concludere che la posizione della lancetta è causa del movimento delle campane. (III-III-I) *[...] aveva improvvisamente sentito che ricchezze, potere, vita, tutto ciò che la gente dispone e custodisce con tanta cura, non vale che per il piacere col quale si può abbandonarlo. (III-III-XXVII) *Negli avvenimenti storici si disegna con la più grande chiarezza la proibizione di gustare i frutti del buon albero. Solo l'attività incosciente è fruttuosa, e l'uomo che sostiene una parte negli avvenimenti storici non ne capisce mai l'importanza. (IV-I-IV) *[...] lo stesso imbarazzo che segue, ordinariamente, una conversazione seria e intima; è impossibile riprendere la conversazione di prima, è vergognoso dire futilità ed è noioso tacere, perché si vuole parlare e perché sembra di fingere. (IV-IV-XXVIII) *I domestici sono i migliori giudici dei padroni, perché non giudicano dalle conversazioni dall'espressione dei sentimenti, ma dagli atti e dal tenore di vita. (Epilogo-I-XII) [[Categoria:Opere letterarie]] Categoria:Voci varie 9343 69101 2006-11-24T15:01:56Z 87.11.205.97 [[Categoria:Categorie|-V]] Immagine:Spirit nick.jpg 9345 54370 2006-08-23T18:50:11Z Homer 215 {{GFDL}} Creato da Spirit appositamente con un programma di grafico. {{GFDL}} Gran Sasso 9346 67523 2006-11-10T06:23:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Il '''Gran Sasso''', è il massiccio montuoso più alto degli [[Appennini]]. [[Image:Il Gran Sasso d'Italia, il paretone nord.JPG|200 px|right|thumb|Il paretone nord del Gran Sasso]] *Questo monte è veramente il più alto e il più horrido di tutti i monti d'[[Italia]]. Dico che vi son tali precipitii che passano cinque miglia, dove son possono andar huomeni né animali, se non uccelli ([[Francesco De Marchi]] – ingegnere e militare bolognese del secolo XVI) *Fra gli altri animali, in tal monte (il monte Corno) e nel più alto e né vicini, ove sono più balze erte v'è il camoscio o camorza, cioè la capra selvaggia detta da' paesani camoscio, o scamorzio. È simile alla capra, però un poco più grossa, ha il color rossardo o di creta. Le corna sono ritorte in avanti, nel che è diverso dalle capre comuni. ([[Antonio Ludovico Antinori]] – arcivescovo e storiografo del 1700) *Colledara è un villaggetto di poche case, posto sopra una delle più verdi e più ridenti colline che allietano la Valle di [[Monte Corno]], o Gran Sasso d'Italia, dal lato che guarda l'[[Adriatico]]. Da quella parte, il Gran Sasso si mostra più maginificamente elevato e superbo. La sua altezza non è grande (2914 m), se lo si paragona, per esempio, a quella della più ardue cime delle [[Alpi]]; ma io non ho mai visto un monte che più faccia pompa della sua statura, e che avegli nell'animo più intensamente il senso della maestà e del sublime. L'altezza di altri monti famosi che io ho veduti, è ordinariamente preparata da molte colline e da potenti contrafforti, per modo che spesso le più ardite cime sembrano a primo sguardo poco elevate e al tutto indegne della loro fama. Ai piedi del Gran Sasso... dalla parte di [[Teramo]] e di [[Colledara]], non si ha un'altezza maggiore di otto o novecento metri. Perciò si possono vedere, al di sopra della breve zona boscosa, circa duemila metri di nudo sasso, di color ferrigno, elevarsi impetuosi verso il cielo. La forma del monte è quasi quella di una mitra episcopale; ma a me non piace di paragonarlo a un oggetto senza vita: egli è vivo, e vede e sente; si leva gigante a capo della Valle, come il signore di essa, e, con l'ardua punta, scopre, dicono, fin la remota riva della [[Dalmazia]]. E par che si alzi sui piedi, e aderga la testa e le spalle per vegliare da lungi sull'antico e glorioso mare d'Italia, o meglio, per scoprire altri suoi fratelli lontani, soli degni dei suoi sguardi e del suo amore. Sembra a volte di vedergli gonfiare l'immenso petto roccioso dalla soddisfazione intima piena peer il proprio sublime aspetto, per l'aria purissima che gli è dato di godere, e per le mirabili cose che può perennemente scoprire e ammirare. Molti vedono nel suo dentato superbo profilo l'immagine di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], di quest'anima sublime, che, lasciate le misere forme umane, dov'era imprigionata, erra di vetta in vetta per trovare, nell'eternità delle rocce e dei dirupi, una forma che sia degna d'incarnare tutta la sua innata grandezza. ([[Fedele Romani]], ''Colledara'', [[Firenze]], Bemporad, 1907) *Dovunque si sente lo spazio. Lo sguardo, appena trova un varco, subito va lontano, con l'immediatezza di un corpo sommerso che viene a galla, fino al Gran Sasso ed al [[Sirente]] dominanti la vasta vallata. ([[Guido Piovene]]) (''Viaggio in Italia'', Mondadori, [[Milano]], 1957) *A mano a mano che salivamo, se ci guardavamo indietro, la nostra vista si allargava sull'intiero altipiano e scopriva, in tutto il suo splendore, la mole grandiosa del Gran Sasso. ([[Ignazio Silone]], in ''La terra e la gente in [[Abruzzo]]'', Electa, [[Milano]], 1963) *Se ci pensi bene, il Gran Sasso e la [[Maiella]] sono le nostre basiliche, che si fronteggiano in un dialogo molto riuscito e complementare. (''Discanto di [[Pasquale Scarpitti]]'', ed. Farus, [[Pescara]], 1972) *Tra i ricordi più nitidi che mi porto dietro dall'[[Abruzzo]] c'è quello del Gran Sasso, e della [[Maiella]], veduti come li vidi, tutti pieni di neve, venendo giù in [[treno]] lungo la ferrovia che collega [[Roma]] a [[Pescara]]. Le parole servono a poco. Ma bisogna provare a figurarsi che cosa può diventare, per gli occhi, un'immensa parete di un bianco abbagliante alta in media 2500 metri e lunga circa 70 km. ([[Mario Pomilio]], ''Abruzzo sospeso tra cielo e terra, 1983) {{wikipedia}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Gran Sasso d'Italia 9348 54327 2006-08-23T15:20:40Z Luciodem 647 Redirect a [[Gran Sasso]] #REDIRECT [[Gran Sasso]] Gavino Ledda 9351 67524 2006-11-10T06:23:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Gavino Ledda''' (1938 – vivente), glottologo e scrittore italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Padre padrone: l'educazione di un pastore''=== Il 7 gennaio 1944 mi trovai per la prima volta sui banchi di scuola, con tre mesi di ritardo rispetto ai miei compagni. Entravo nei sei anni legali mentre compivo solo i cinque anni biologici. Gli anni, però, li compivo entro il '44 e la maestra mi dovette accettare. I primi giorni i compagni mi prendevano in giro e sghignazzavano sulla mia ignoranza. Tutti, maschi e femmine, erano più grandi di me. Molti erano ripetenti. E nei miei confronti erano spavaldi: sapevano già far bene le aste, scrivere e leggere le vocali e le consonanti. {{NDR|Feltrinelli, Milano 1975}} ===''Lingua di falce''=== Una masnada di cani affamati si dispone a cerchio attorno ad un truogolo di pietra. Allontanatosi il pastore, a gara si contendono il loro siero abituale. Vi immergono il collo rigato dalla catena pressandosi uno sull'altro. Tutti mangiano avidamente rumoreggiando con la lingua angosciata dalla fame che sguazza agilmente sulla brodaglia. Le gambe tirate, i muscoli irrigiditi nello sforzo, i corpi tesi, sono pronti a contenere le scrollate dei compagni che la fame ha trasformato in avversari. {{NDR|Feltrinelli, Milano 1977}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Ledda, Gavino]] Octave Feuillet 9352 72137 2006-12-11T20:35:50Z Nemo 823 '''Octave Feuillet''' (1821 – 1890), scrittore e drammaturgo francese. ==[[Incipit]] di ''Il romanzo di un giovane povero''== ''Parigi, 20 aprile 185...'' È questa la seconda serata che passo in codesta miserabile stanza a guardare con occhio apata il caminetto spento, ascoltando stupidamente l'andirivieni ed il monotono frastuono della via, con la coscienza di trovarmi in questa grande città, più solo, più abbandonato e più prossimo alla disperazione che il naufrago in alto mare, assiderato, sulla sua tavola sconquassata. Basta colla codardia! D'ora innanzi, voglio guardare in faccia al mio destino per togliergli la sua apparenza spettrale; voglio anche espandere il mio cuore esulcerato al solo confidente la cui pietà non possa offendermi, a quel pallido ed ultimo amico che mi guarda dallo specchio. {{NDR|Bietti, Milano 1960}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori francesi|Feuillet, Octave]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi|Feuillet, Octave]] Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio 9358 63343 2006-10-31T11:00:07Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1983 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sergio Martino]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mario Amendola]], [[Franco Bucceri]], [[Bruno Corbucci]], [[Romolo Guerrini]], [[Roberto Leoni]], [[Sergio Martino]], [[Franco Verrucci]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Janet Agren]]: Helen *[[Lino Banfi]]: Secca Altomare *[[Paola Borboni]]: Marchesa De Querceto *[[Mario Brega]]: Gaspare *[[Dino Cassio]]: Ispettore torinese *[[Johnny Dorelli]]: Il Mago Gaspar *[[Dagmar Lassander]]: Ludovica Marchialla *[[Renzo Montagnani]]: Impresar Mago Gaspar *[[Mario Scaccia]]: Corinto Marchialla *[[Milena Vukotic]]: Secca Ciovanna | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio''''', [[film]] [[italia]]no del 1983, con [[Lino Banfi]], regia di [[Sergio Martino]]. *Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, ecco me ''battizzo'' contro il malocchio. Puh! Puh! E con il peperoncino e un po' d' ''insaléta'' ti protegge la Madonna dell'' 'Incoronéta''; con l'olio, il sale, e l'aceto ti protegge la Madonna dello ''Sterpeto''; corrrrrno di bue, latte ''screméto'', proteggi questa ''chésa'' dall' ''innominéto''. ('''Secca Altomare''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Eccezzziunale... veramente 9359 67526 2006-11-10T06:23:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Eccezzziunale... veramente <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Eccezzziunale... veramente <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Carlo Vanzina]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Enrico Vanzina]], [[Carlo Vanzina]], [[Diego Abatantuono]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Diego Abatantuono]]: Donato/Franco/Tirzan * [[Massimo Boldi]]: Massimo * [[Stefania Sandrelli]]: Loredana * [[Teo Teocoli]]: Sandrino/Teo * [[Ugo Conti]]: Ugo * [[Anna Melato]]: Loredana * [[Ennio Antonelli]]: Venditore di lupini | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Eccezzziunale... veramente''''', [[film]] [[italia]]no del 1982 con [[Diego Abatantuono]] e [[Massimo Boldi]]. Regia di [[Carlo Vanzina]]. *Allora, oggi vi leggerò quacche brano tratto da "i' Vangelo secondo Me". Era la prima domenica de i' ggirone di ritorno dell'anno di grazia millenuvecient' sessantotto. Sullo stadio di San Sir' il cielo da sereno di colpo, per incanto, si scurò. Tutti i nuvolon' ner' hann' accuminciat' a scuntrarse, e buttavano saette, lambi, strill', un burdello tremendo dentro il celo, di colpo, dalle nubi squarciat' come da due potenti mani spunta il crapino di Dio – un bell'uomo, sui quarant'anni – che punta il suo indice tremendo su i' ccampo di San Siro e dice: "Gianni Rivera, ciapp' questo pallone, un Tango, e vai in giro per il mondo a insegnare il giuoco del calcio! ('''Donato''') *Viuuuleeenza!!! ('''Donato''') *Nostratamus ha detto: pe' tre anni morirà un papa all'anno, poi per un anno morirà un papa ogni tre anni e dopo la Giuventus vince sempre lo scudett. Oh, l'ha dett Nostratamus! ('''Tirzan''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film comici]] Neri Marcorè 9360 64166 2006-11-06T09:57:28Z Homer 215 wlink '''Neri Marcorè''' (1966 – vivente), attore, doppiatore e conduttore italiano. * È nel dovunque che si futura il nostro durante, tenendo conto dei nostri d'altronde... se riusciamo a fare questo, è il più bel regalo che ci possiamo fare! (imitazione del prof. Morelli a ''Mai Dire Domenica'') * Io 'sta legge è vero che non l'ho scritta, non l'ho manco letta se è per quello; c'ho provato a leggerla, ma francamente non gliela faccio. (imitazione del Ministro Gasparri a ''RaIoT'') * Per sopravvivere in [[televisione]] senza diventare l'imitazione di sé stessi occorre un solido senso della misura, il [[coraggio]] di sparire ogni tanto. (da ''la Repubblica'' del 6 agosto 2006, p. 48) {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani|Marcorè, Neri]] Amici miei atto III 9362 72176 2006-12-11T20:50:41Z Caput 787 {{Film| titoloitaliano= Amici miei atto III <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Amici miei atto III <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1985<!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Nanni Loy]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Tullio Pinelli]], [[Nanni Loy]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Ugo Tognazzi]]: Il Conte Mascetti * [[Gastone Moschin]]: Il Melandri * [[Renzo Montagnani]]: Il Necchi * [[Adolfo Celi]]: Il Professore Sassaroli * [[Milena Vukotic]]: Alice Mascetti | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Amici miei atto III''''', [[film]] del 1985 con [[Ugo Tognazzi]], regia di [[Nanni Loy]]. *'''Direttrice della casa di riposo''': Lei ha fenomeni di erezioni mattutine, al risveglio?<br/>'''Melandri''': Dio bono, si! Fenomeno, è proprio la parola giusta! *'''Direttrice della casa di riposo''': Mi fa piacere che si trovi bene qui da noi, ma le ricordo che per gli ospiti c'è un apposito telefono a gettone nell'altrio.<br/>'''Mascetti''': Si, ma la sbiriguda della sbrinzellona come fosse antani, come facevo?<br/>'''Direttrice della casa di riposo''': Prego?<br/>'''Mascetti''': Ho provato con la supercazzola con scappellamento paraplegico a sinistra, ma non funzionava! Faceva : tu-du!<br/>'''Direttrice della casa di riposo''': In che senso?<br/>'''Mascetti''': Nel senso anafestico! Eh si, forse per handicappo d'altitudine, no?<br/>'''Direttrice della casa di riposo''': Ah, vuol dire che il telefono è troppo alto?<br/>'''Mascetti''': No, non era troppo alto... Forse non ha capito, io dicevo che se fosse il coso di telefono, col dito come se fosse... Andando su o giù, giù o su... Segua il dito : vede, se va su non va giù, e se va giù non va su!<br/>'''Direttrice della casa di riposo''': Ah... Si faccia aiutare dalla suora!<br/>'''Mascetti''': È quello che stavo dicendo, no? *'''Valeria''': Guardi, le avevo ritagliato l'articolo sulle antiche leggende del Casentino!<br/>'''Mascetti''': Ah interessante! Ma lei se la blinda la supercazzola prematurata, come se fosse anche un po' di Casentino, che perdura anche come cappotto, vede... M'importa sega! {{wikipedia}} {{Amici miei}} [[Categoria:Film commedia]] Template:Qotd/2settembre 9369 55550 2006-08-29T23:03:27Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/2Settembre]] a [[Template:Qotd/2settembre]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{Q}</math>uando la violenza causa silenzio / Stiamo per forza sbagliando.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Gnome-mime-audio-openclipart.svg|40px]] '''[[The Cranberries]]''', '''''Zombie''''' Wikiquote:Bar/Archivio 2006-07 9371 57881 2006-09-12T19:19:02Z Homer 215 [[Categoria:Wikiquote Bar]] {{Archiviobar}} ==Indicazione pagina== Recentemente ho inserito delle citazioni indicando la pagina da cui sono state tratte. Mi sono state cancellate colla motivazione che non sono un'indicazione utile, viste le differenze fra le varie edizioni. Ritengo che indicare precisamente l'origine di una citazione sia molto importante nonché per controllarla per contestualizzarla, anche perché le citazioni dovrebbero essere come dei messaggi pubblicitarî che invitano ad approfondire, e chiaramente non possono esserlo se non danno indicazioni su ''dove'' approfondire. Mi sembra che l'indicazione della pagina sia sempre meglio che niente; innanzitutto non sono molte (in proporzione) le opere di cui esistono moltissime edizioni molto diverse, e poi comunque se l'edizione consultata non è antica il lettore può sempre cercarla in biblioteca per trovare la citazione a colpo sicuro o altrimenti usarla come punto di riferimento approssimativo. Ovviamente a questo scopo è necessario l'edizione a cui si fa riferimento. Insomma, io non vedo nessun problema. Naturalmente se è possibile è meglio dare indicazioni piú precise e costanti, come ad esempio la data nl caso di un diario. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 11:49, 1 lug 2006 (UTC) P.s.: sono disponibile a scrivere una pagina sulle indicazioni bibliografiche. :secondo me se si mette il doppio anno (pubblicazione usata e data iniziale) la pagina diventa un riferimento univoco, e in effetti mi sto convertendo anch'io alla cosa. :poi è chiaro che con i Promessi Sposi probabilmente non avrebbe un grande senso :-) --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 14:49, 1 lug 2006 (UTC) ::Ciao! Ribadisco che un riferimento univoco e assoluto è l'indicazione del capitolo: costa la stessa fatica dell'indicazione della pagina. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 15:45, 1 lug 2006 (UTC) ::PS: Nemo, stai perdendo tempo con collane e pagine, quando non indichi nemmeno i traduttori, come prescritto dalla legge. E non ripetti nemmeno l'ordine alfabetico. Ti invito gentilmente a un maggiore rispetto delle regole. Grazie. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 15:55, 1 lug 2006 (UTC) :::La pagina mi sembra troppo, dipende da molti fattori e non penso sia nell'idea di wikiquote essere così fiscale. Il capitolo è già una indicazione più che sufficente ed è valida per ogni edizione, anche non cartacea ma elettronica/vocale (audiolibro). [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 17:41, 1 lug 2006 (UTC) Basta. Perdonatemi, datemi pure del deficiente, mettemi in croce, ma l'ho bloccato per un giorno. Le regole ci sono e vanno rispettate. Un totale menefreghismo non è passabile. Io non posso stare dietro a ogni sua modifica. Non rispetta alcun ordine alfabetico esisstente e non cita una minima fonte. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 16:09, 1 lug 2006 (UTC) :Ho dato un'occhiata ed in effetti non è possibile che nessuna citazione venga inserita in ordine alfabetico, è una cosa abbastanza intuitiva; inoltre alcuni spostamenti e "danni" non sono ingorabili. L'unica cosa che ti posso dire Dread, è che non ti devi far carico tutto tu, basta che lasci un messaggio e si viene ad aiutarti a sistemare tutto ;) [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 17:41, 1 lug 2006 (UTC) <small>(conflittato)</small>Eludo il blocco per rispondere e poi mi ritiro in buon ordine. In certe voci non ho rispettato l'ordine alfabetico perché non l'avevo notato, essendoci solo tre o quattro citazioni; non ho indicato i traduttori di alcune citazioni che ho inserito perché ho copiato i dati da un altro sito e poi me li sono dimenticati. E queste sono due leggerezze (ah, noto che avevo letto tutte le pagine di aiuto): non è una giustificazione, naturalmente, ma se me l'avessi fatto notare avrei rimediato subito; sarebbe bastata una nota nella mia pagina di discussione per evitare a te la perdita di un'ora e a me il relativo rimorso e il fastidio del blocco. Per quanto riguarda le fonti, mi sembra di essere piuttosto scrupoloso, e non capisco perché solo le mie (poche) citazioni senza fonte debbano essere ghettizzate con l'avviso "da controllare". Allo stesso modo, ho visto anche altrove indicare la pagina, e non vedo perché mai –in assenza di qualunque convenzione o regola– tali indicazioni debbano essere rimosse d'ufficio se inserite da me. <br /> E poi, si può iniziare una discussione serena sulla questione: ho indicato l'edizione a cui fare riferimento per le pagine, perciò non si può dire che sia un'indicazione inutile; e di certo è più utile della totale assenza di indicazioni. Il capitolo poi non mi sembra affatto così utile, visto che comunque per rintracciare la citazione si è costretti a spulciare molte pagine, specie se il capitolo è lungo (e ci sono libri che non hanno capitoli). In ogni caso, non avrei potuto inserirlo perché molti dei libri da cui ho tratto le citazioni non sono nemmeno in mio possesso (presi in prestito), e per gli altri non vedo perché avrei dovuto perdere tempo ad andare a cercarli allo scopo di dare un'informazione meno precisa.<br /> Speranzoso che il malinteso si risolva (e di essere un po' meno distratto in futuro),<br /> Nemo :Nemo, in alcune voci hai indicato la pagina di un'opera senza neanche indicarne l'anno. E' ovvio che in questo caso, ogni riferimento è inutile. E mau ha detto una cosa giusta sulla doppia indicazione dell'anno. Però, condivido in pieno quanto detto da Timendum (''La pagina mi sembra troppo...''). Cerca comunque di capirmi: l'omissione dei nomi dei traduttori è violazione di copyright, e ho dovuto agire di conseguenza. Grazie. :PS: Naturalmente, ho rimosso il blocco. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 21:34, 1 lug 2006 (UTC) :: I miei due cents: mi trovo d'accordo con [[Utente:Dread83|Dread]] e [[Utente:Timendum|Timendum]]. --[[Utente:Homer|Homer]] 21:45, 1 lug 2006 (UTC) ::Grazie per la "grazia". Non mettevo certo in discussione il tuo diritto di esigere che vengno riportati gli autori delle traduzioni. Comunque mi sembrava di aver messo sempre l'edizione di riferimento per le pagine... :-\ [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:56, 1 lug 2006 (UTC) == Funzionalità aggiuntiva del template "Da controllare" == Ciao! Il template '''{{tl|da controllare}}''' ha ora una funzione aggiuntiva, che permette di specificare il motivo dell'affissione del template, che verrà visualizzato come testo alternativo di una piccola X rossa. Oltre all'utilizzo classico, quindi, <nowiki>{{da controllare}}</nowiki>, si può usare anche così: <nowiki>{{da controllare|Specifica una motivazione}}</nowiki>. Grazie! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 09:14, 2 lug 2006 (UTC) == dati bibliografici == A parte il caso in cui io abbia recuperato delle citazioni in giro, e quindi non sappia molto di più di quanto scritto, di per sé non avrei problemi a inserire tutti i dati possibili e immaginabili. Ma non sarebbe più semplice limitarsi all'ISBN, che è un identificativo semplice e contiene al suo interno i dati dell'edizione del libro (e quindi anche dell'eventuale traduttore)? --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 09:36, 2 lug 2006 (UTC) :Ciao! No, non credo che vada bene. L'articolo 70 della Legge 22 aprile 1941 n. 633, "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio", recita che: ::''Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.'' :--'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 09:45, 2 lug 2006 (UTC) A proposito... Stavo pensando che "Bibliografia" non è il nome corretto per riferirsi ai libri ''dell'' 'autore delle citazioni (invece che ''sull'' 'autore); "opere" d'altronde è troppo generico, perciò perché non cominciare a intitolare il paragrafo "Riferimenti bibliografici" che oltre a essere piú corretto (l'aggettivo ha un uso piú esteso) fa capire che quelle sono le edizioni di riferimento, cosicché poi nell'indicare (eventualmente) le pagine si può semplicemente mettere la data, rimandando alla bibliografia. In questo modo si potrebbe dare un'indicazione precisa senza appesantire troppo l'elenco delle citazioni. [[Utente:Nemo|Nemo]] 19:56, 2 lug 2006 (UTC) :Indicando l`edizione di un opera si obbliga però anche i futuri contribuitori a dotarsi della tua stessa edizione, quindi mi sembra eccessivo. ¨Bibliografia¨ inoltre è una specie di titolo standard per opere di citazioni o simili, non capisco bene perchè si dovrebbe cambiare... [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 09:12, 3 lug 2006 (UTC) ::No, potrebbero eventualmente indicare una seconda edizione e poi nell'indicare la pagina dire a quale si riferiscono o colla data o col numero progressivo corrispondente nella lista dei libri della bibliografia. [[Utente:Nemo|Nemo]] 23:41, 3 lug 2006 (UTC) :::Quindi nella bibliografia andrebbero due, tre o più edizioni diverse dello stesso libro? Non ti sembra troppo? L'idea è di suggerire dove e cosa cercare, non suggerire un acquisto in particolare! Da nessuna parte si elencano anche le varie edizioni... [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 07:34, 4 lug 2006 (UTC) ::::Be', perché in genere un autore fa riferimento alla ''propria'' edizione e basta. Comunque sei tu che hai indicato un caso non dico estremo ma comunque decisamente minoratario: non sono molti i libri di cui si fanno svariate edizioni differenti. [[Utente:Nemo|Nemo]] 09:22, 4 lug 2006 (UTC) == caratteri speciali == E' possibile avere a disposizione anche nella pagina delle modifiche di Wikiquote il box dei caratteri nelle altre lingue (latino esteso, greco antico, cirillico, arabo, ecc....) che è gia presente nella pagina delle modifiche di Wikipedia?--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 00:08, 3 lug 2006 (UTC) :Per quanto mi riguarda, NO, nel modo più assoluto. Per la mia connessione, la pesantezza in termini di kilobyte di una simile implementazione è eccessiva. '''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 08:36, 3 lug 2006 (UTC) :Alcuni caratteri già sono presenti, in particolare il latino esteso, alcuni simboli e il greco. Non ti bastano? Puoi sempre scrivere utilizzando la mappa caratteri del tuo pc.. Il box potrebbe essere utile, ma se la cosa é limitata ad un utente solo per una sola volta magari (senza offesa) penso sia un po` troppo. Se ti serve una mano contattami pure, cerchiamo di venirci incontro reciprocamente :) [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 09:08, 3 lug 2006 (UTC) ::Offeso, figurati!! Era solo per chiedere, non pensavo che l'implementazione di tanti altri caratteri appesantisse il tutto. Hai ragione Timendum, sui miei rarefatti e sporadici interventi, ma sono eclettico per natura, per il poco tempo da dedicare a quest'impresa e perché mi piace "saltare da palo in frasca". Ciao --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 22:20, 3 lug 2006 (UTC) == Proverbi greci == Alla voce proverbi greci ne ho inserito alcuni. Gli accenti li ho posti alla destra immediata della lettera su cui andrebbero. Passa un ROBOT a posizionarli o posso fare io direttamente? Se sì, in che modo?--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 17:09, 4 lug 2006 (UTC) :Qui c'è tutto quello che ti serve: ά έ ή ί ό ύ ώ. Cut & paste. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 17:22, 4 lug 2006 (UTC) ::Grazie doppia Di, avevo pensato di andare in Wikipedia e col copia e incolla prenderli da lì, ma la iota accentata me la inserisce in forma di quadrato bianco, come se non la leggesse. Meglio come hai proposto tu, vado a correggere i miei inserimenti....prima di Italia-Germania dovrei farcela...ciao. --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 17:59, 4 lug 2006 (UTC) :::Avevo dimenticato di effettuare l'accesso, le ultime modifiche al layout di "proverbi greci" dalle ore 17,59 alle 18,15 sono mie, ciao --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 18:20, 4 lug 2006 (UTC) ::::Ciao! Visto che stamane sono buono, ho aggiunto le lettere accentate anche nell'edittools.... --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 07:44, 5 lug 2006 (UTC) == Proverbi == I proverbi sono di pubblico omincio per definizione, giusto? È dunque possibile copiare in massa i proverbi elencati in un libro, escludendo ovviamente le spiegazioni e tutto quanto è opera personale dell'autore? Legalmente mi sembra ineccepibile, ma... [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:19, 4 lug 2006 (UTC) :Cita, cita sempre ogni fonte! --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 07:45, 5 lug 2006 (UTC) ::Tutto qui? Cito e poi copio in massa i proverbi? Bene, li vorrei dividire in voci diverse a seconda dell'argomento. Facciamo voci separate del tipo, chessò, "Amicizia (proverbi)" oppure si mette tutto nelle voci relative infischiandosene della pesantezza (perché i proverbi sono moltissimi, raccogliendoli man mano la pagina potrebbe diventare chilometrica!)? [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:10, 5 lug 2006 (UTC) :::Lascia stare le voci argomento, prima di tutto ci sono quelle della [[:Categoria:Proverbi]]: [[Proverbi italiani]], [[Proverbi francesi]] ecc. ecc. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 07:47, 6 lug 2006 (UTC) ::::Non mi sono spiegato: vorrei inserire ''migliaia'' di proverbi. [[Utente:Nemo|Nemo]] 11:35, 6 lug 2006 (UTC) :::::fai una sezione ''==Proverbi sull'amicizia=='' all'interno della voce ''amicizia''. --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 13:17, 6 lug 2006 (UTC) == Posizionamento immagini == scusate , ma perchè le immagini sono a sinistra e i testi a destra , nonè meglio il contrario, almeno così c'è spazio per il * . ciao . --[[Utente:Benny|Benny]] 09:51, 6 lug 2006 (UTC) :È una scelta stilistica che ho adottato sin dall'inizio. Poche citazioni, immagini a sinistra; molte citazioni, immagini a destra. Così si evitano larghi spazi vuoti, tenendo conto che tutti i template sono allineati a destra. '''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 10:02, 6 lug 2006 (UTC) == Proverbi 2 == Ho dato un' occhiata alla categoria e, al di fuori di Proverbi latini e greci, pochi sono scritti in lingua originale. Vista la molteplicità dei caratteri che occorrerebbe, questo non mi meraviglia; mi meraviglia invece che, contrariamente a quanto riportato nelle istruzioni, ben pochi hanno scritto l'autore del proverbio e l'opera da cui è tratto. Sto curando ultimamente le categorie Proverbi latini e greci con una certa attenzione e chiedevo quale potrebbe essere il layout più corretto fra i seguenti: ''proverbio in lingua originale'' - traduzione in italiano ([[autore]],''opera'',verso) oppure ''proverbio in lingua originale'' - traduzione in italiano ([[autore]],"opera",verso) oppure "proverbio in lingua originale" - traduzione in italiano ([[autore]],''opera'',verso) oppure altro? Questo allo scopo ovviamente di uniformare il layout anche per le sezioni nelle altre lingue--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 16:48, 6 lug 2006 (UTC) C'è molto disordine nelle voci proverbiali. Lo standard dovrebbe essere quello in [[Proverbi corsi]]: *'''Proverbio in lingua.''' :''Traduzione.'' :Altre info. Altri layout creano solo confusione. --'''[[Utente:Dread83|<span style="color:red;">D</span><span style="color:black;">oppia</span>]][[Image:Nuvola apps cache.png|25px|Temi le mie pagine!]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">Di</span>]]''' 16:58, 6 lug 2006 (UTC) ::Ci provo!!--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 17:30, 6 lug 2006 (UTC) ::I proverbi greci che erano senza testo e indicazione dell'autore li ho spostati nella sezione Anonimi greci della voce Anonimo.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 17:55, 6 lug 2006 (UTC) ::Ok! [[proverbi greci]] e [[proverbi latini]] mi sembrano abbastanza a posto....vado in vacanza, ci wikivediamo ai primi di agosto.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 10:24, 8 lug 2006 (UTC) ::: Buone vacanze :-) --[[Utente:Homer|Homer]] 20:48, 8 lug 2006 (UTC) == Fonti librarie == Si potrebbe modificare la pagina delle Fonti libraie raggiungibile da qualunque codice ISBN? Per esempio se cliccate qui ISBN 8882902390 viene fuori una pagina per niente utile, nel [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Booksources&isbn=8882902390 corrispettivo wikipediano] ci sono invece link utili. Io non saprei dove mettere le mani... [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 14:57, 9 lug 2006 (UTC) :Ringrazio [[Utente:Lp|Lp]] che si è occupato della questione. :-) --[[Utente:Homer|Homer]] 09:35, 13 lug 2006 (UTC) ::Ringrazio anche io :D [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 09:55, 13 lug 2006 (UTC) == [[Reggio Calabria]] + votazione == Vorrei riportare all'attenzione della comunità questo problema, con annessa edit-war: Tempo fa si è dicusso al bar, precisamente [http://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Bar/Archivio_2006-03-04-05#Problema_con_un_utente qui] in merito ad una citazione su Reggio Calabria: ''Su’ Calabrisi e Calabrisi sugnu, su’ canusciutu pe’ tuttu lu regnu, tandu nemicu miu, tandu m’arrendu, quandu la testa mia sàgghja a la ‘ntinna'' * La citazione è stata inserita da [[Utente:CarloV|CarloV]] prima anonimo che poi si è registrato * [[Utente:Salli|Salli]] la considera diffamante e l'ha più volte cancellata * [[Utente:Dread83|Dread]] aveva bloccato la pagina richiesto documentazione: ''Data l'editwar in corso, ho deciso di bloccare la voce in questione. Personalmente condivido l'opinione di Salli; l'anonimo è invitato quaindi a fornire documentazione a sostegno della sua "citazione".'' Ora CarloV ha portato a documentazione il sito di Vincenzo Pitaro: http://www.vincenzopitaro.it/proverbi.htm [[Utente:Homer|Homer]] 21:34, 19 lug 2006 (UTC) (firma? presumo [[Utente:Homer|Homer]]) <small>ND [[Utente:Salli|Salli]] 12:17, 20 lug 2006 (UTC)</small> : <small>Mannaggia, l'avevo dimenticata! Hai presunto giusto, ora l'ho messa ;-)</small> --[[Utente:Homer|Homer]] 12:33, 20 lug 2006 (UTC) :Racconto la versione dal mio punto di vista, fatevi voi un'idea. :Tempo fa decisi di inserire nel paragrafo [[Reggio Calabria]] la citazione: :*"Calabrese, Riggitanu sugnu, mi canuscianu nta tuttu lu regnu" (letteralmente ''Sono Calabrese, Reggino, mi conoscono in tutto il regno [di Napoli]'') (detto popolare calabrese), riferito al fatto che i Reggini, o in generale quelli della provincia di Reggio Calabria godono di una pessima fama. :La frase è comune in molti paesi della calabria e l'avevo anche sentita dire da un'anziana signora nel programma televisivo "Raggio di Sole" condotto da [http://www.linopolimeni.it Lino Polimeni] uno showman che va in giro per i paesi calabresi e intervista anziane persone che parlano in dialetto. :L'utente [[Utente:Salli|Salli]], che ha inserito la quasi totalità delle citazioni su Reggio Calabria si è sentito offeso ed ha cancellato la citazione con il pretesto che la citazione non gli risultava neanche dopo "approfondite" ricerche. Mi ha accusato di vandalismo ed è cominciata l'edit war, che è conclusa con il blocco della voce dopo il rollback di Salli. :L'intervento è stato dell'amministratore Dread che mi ha invitato a fornire documentazione a sostegno della mia "citazione". :Questo mi è sembrato un abuso poiché, come è facile intuire, è estremamente difficile e a volte impossibile fornire documentazione sull'esistenza di un detto dialettale, per la natura stessa dei detti che sono affidati alla tradizione orale. :Non mi sono dato per vinto per due motivi: :* Sono certo che la citazione esista :* Sono certo che quello che è stato fatto nei miei confronti si tratta di ingiustificata CENSURA :Ho lavorato sodo per trovare possibili "indizi" a favore. :Uno di questi è l'esistenza del detto "Su’ Calabrisi e Calabrisi sugnu, su’ canusciutu pe’ tuttu lu regnu" trovato sul sito di [http://www.vincenzopitaro.it/proverbi.htm Vincenzo Pitaro], sullo stesso sito si deduce che il testo è tratto dall'articolo su rivista con riferimento: «I CALABRESI NEL MONDO», Rivista della Giunta Regionale della Calabria – Novembre 2004. :Questo dimostra che il mio detto non è inventato. :Se per assurdo avessi inventato il detto, allora non potrebbe esistere antecedentemente un detto così somigliante. : :Appurato quindi che esiste "Su’ Calabrisi e Calabrisi sugnu...", diventa probabile che esista "Calabrisi, Riggitanu sugnu..." che è la frase che conoscevo io e che è citata in una puntata del programma "Raggio di Sole". :L'esistenza di varianti di un detto è nota. Si pensi ai detti: "Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia ma non sa quel che trova" (proverbio italiano), "Chi lascia la via vecchia per la nuova, peggio trova" (proverbio presente nel libro "I Malavoglia" di Giovanni Verga), "China lassa a via vecchia ppe a nova, peju anda, peju trova" (detto del paese mio) (i tre proverbi hanno tutti matrice comune, ma il primo ha un'accezione possibilista verso i cambiamenti, mentre il secondo e il terzo pessimista e vanno citati entrambi, secondo me). : :Volevo aggiungere che le citazioni contro una città sono ammesse su Wikiquote. Solo su Pisa ho trovato: nella sezione [[Proverbi livornesi]] "Meglio un morto 'n casa che 'n pisano all'uscio." o [[Modi di dire]] "Arrivano i Pisani!", o addirittura in [[Dante]] "Ahi Pisa vituperio delle genti". La citazione su Reggio proposta da me non mi sembra più denigratoria di "Meglio un morto 'n casa che 'n pisano all'uscio."!!! : :Se lo credete necessario, sono disposto ad acquistare tutte le puntate del programma di Lino Polimeni, guardarle tutte e selezionare la parte con l'"intervista" all'anziana signora da mostrare agli amministratori. Ma se mi costringete a fare questo lavoraccio devo avere la garanzia che la citazione venga lasciata. :Chiedo alla comunità di esprimersi a favore o contro il detto. Grazie --[[Utente:CarloV|CarloV]] 22:37, 19 lug 2006 (UTC) :: <strike>+1</strike> Personalmente, ritengo che l'utente non sia certo un vandalo come è stato descritto, i vandali sono ben altra cosa e si comportano diversamente, quindi invito a calmare i toni. La citazione in oggetto, non mi sembra così scandalosa, ed inoltre, che sia a favore o no dei reggini non mi sembra abbia importanza, non sta scritto da nessuna parte che le citazioni devono essere solo in senso positivo. ''Meglio un morto 'n casa che 'n pisano all'uscio.'' mi sembra un buon esempio. È normale che ci siano ruggini, tra paesi, città, addirittura tra contrade, ci sono sempre state. Concludendo sono a favore dell'inserimento di questa citazione. Questi sono i miei 2 cents. --[[Utente:Homer|Homer]] 23:00, 19 lug 2006 (UTC) ::: -1 <small>(ma più 1 in un'altra pagina adeguata)</small> In fondo capisco che l'utente probabilmete non è un vandalo, ma trovo parecchio strano che qualcuno, mosso dal desiderio di intervenire e dare del suo alla comunità, per prima cosa scriva una frase (a tutt'oggi di dubbia provenienza) diffamatoria; modificando "ad arte" un'altra che tratta altri contesti, un altro insieme di persone quindi sulla pagina sbagliata; mi spiego meglio: :::La citazione riportata sul sito indicato che l'utente ha segnalato parla di Calabresi non dei soli Reggini, il che non implica che si debba giustificare una diffamazione nei confronti di una città che presumibilmente a lui non piace usando un detto che parla di tutti gli abitanti della regione.<br>La frase può essere citata ma non sulla pagina [[Reggio Calabria]] secondo me andrebbe inserita in una pagina dei detti e proverbi, e poi sicuramente non inerenti Reggio Calabria ma tutta la Calabria: per esempio una eventuale pagina [[Calabria]] o [[Detti calabresi]] o volendone usare una già esistente [[Proverbi calabresi]].<br> Ribadisco che non ho nessunissima intenzione di fare "censura" che sarebbe la morte del progetto stesso, è solo mia intenzione tutelare la correttezza di ciò che si inserisce.<br>in ultimo per capire meglio quale sia la questione della contestazione riporto la frase "vera" ed originale: :::''Su’ Calabrisi e Calabrisi sugnu, su’ canusciutu pe’ tuttu lu regnu, tandu nemicu miu, tandu m’arrendu, quandu la testa mia sàgghja a la ‘ntinna'' :::e a seguito riporto quella, a mio avviso, modificata sia pur per opera di un conduttore televisivo o per divertimento di una persona intervistata o ad opera dell'utente [[Utente:CarloV|CarloV]] non ritengo possa avere valenza nè si possa inserire sulla pagina Reggio Calabria perchè fuori luogo: :::''Calabrese, Riggitanu sugnu, mi canuscianu nta tuttu lu regnu" (letteralmente Sono Calabrese, Reggino, mi conoscono in tutto il regno [di Napoli]) (detto popolare calabrese), riferito al fatto che i Reggini, o in generale quelli della provincia di Reggio Calabria godono di una pessima fama.'' :::É evidente che sono fue cose "ben" diverse! =) Detto questo spero di aver fatto chiarezza sulla questione di cui si discute da un bel pò di tempo e sulla quale si ritiene di dover ancora far luce.<br>Un saluto a tutti ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 12:17, 20 lug 2006 (UTC) ::::<small>Una precisazione tecnica. Non corrisponde a realtà dire che il mio primo intervento su wikiquote sia stato quello: essendo anonimo veniva visualizzato il mio ip che non è sempre lo stesso. I numeri ip non corrispondono alle persone, ma identificano un calcolatore su una rete, a volte sono fissi come in alcuni posti di lavoro o nelle università, ma quasi sempre dinamici, essendo attribuiti da un internet provider all'inizio di ogni sessione. Quando sono fissi poi, un solo numero può corrispondere a più di un utente. Per questo si parla di anonimo in senso generico. --[[Utente:CarloV|CarloV]] 13:31, 20 lug 2006 (UTC)</small> * +1 voto anche io --[[Utente:CarloV|CarloV]] 00:03, 4 ago 2006 (UTC) ::Alcuni altri indizi... ::Su un libro autorevole: "Storia della Calabria moderna e contemporanea: età presente-approfondimenti", Gangemi editore ho trovato una nuova versione del detto ::* "Su Ccalavrisi, e ccalavrisi sugnu, ::su' numinatu ppe tuttu lu Regnu. ::Chi vo' de mia canzuni li ni dugno ::d'amuri, gelusia, spartenza e sdegnu. [...]" ::Una foto della copertina del libro si trova [http://CarloV.altervista.org/copertina.JPG qui] e una foto della poesia si trova [http://CarloV.altervista.org/poesia.jpg qui]. ::L'esistenza di questo altro testo mostra che esistono variazioni del detto ::* "Su’ Calabrisi e Calabrisi sugnu, su’ canusciutu pe’ tuttu lu regnu, tandu nemicu miu, tandu m’arrendu, quandu la testa mia sàgghja a la ‘ntinna" (citato da Vincenzo Pitaro) ::con significati notevolmente differenti... ::Per questo motivo è credibile l'esistenza di ::* "Calabrese, Riggitanu sugnu, mi canuscianu nt'e tuttu lu Regnu" ::Spero che questo ulteriore indizio aiuti la mia causa --[[Utente:CarloV|CarloV]] 00:03, 4 ago 2006 (UTC) ::: Mi dispiace, ma continui a confermare la mia tesi: ::: sono d'accordo che che questo detto esista: :::* "Su’ Calabrisi e Calabrisi sugnu, su’ canusciutu pe’ tuttu lu regnu, tandu nemicu miu, tandu m’arrendu, quandu la testa mia sàgghja a la ‘ntinna" (citato da Vincenzo Pitaro) :::Ma non vuol dire che vada messo su [[Reggio Calabria]] e soprattutto non vuol dire che esista quest'altro: :::* "Calabrese, Riggitanu sugnu, mi canuscianu nt'e tuttu lu Regnu" :::...e ammesso che esista, "comunque" non va messo su [[Reggio Calabria]], mi dispiace non me ne volere a male ma continuo a pensare che il tuo sia un intento campanilistico e diffamatorio... :::Ciao! ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 08:12, 4 ago 2006 (UTC) ::::Hai diritto alla tua opinione come tutti qui, spero solo che non ti arroghi il diritto di decidere per la comunità. --[[Utente:CarloV|CarloV]] 09:51, 4 ago 2006 (UTC) :::::Non mi "arrogo" nessun diritto, gradirei solo che le cose (ammesso tra l'altro che siano lecite) vadano al posto giusto =) ciao ;-) [[Utente:Salli|Salli]] 16:12, 5 ago 2006 (UTC) Dunque, dato che: * Il testo della Gangemi recita la citazione su Calabria e non specificatamente su Reggio Calabria * La comunità non è particolarmente interessata alla questione * La questione si è protratta anche per troppo tempo, ed è tempo di archiviarla Ho inserito la citazione nella voce [[Calabria]], in questo modo la citazione di CarloV non va persa ma ha un suo posto su wikiquote pur non finendo nella voce [[Reggio Calabria]], mi sembra una cosa abbastanza equa. Sblocco anche la voce contesa, e spero che non ricominci nessuna edit war. --[[Utente:Homer|Homer]] 22:13, 6 set 2006 (UTC) :Con due voti a favore e uno contro e prove a favore dell'esistenza del detto, per non snaturare le votazioni penso che sia giusto la citazione vada inserita anche nella sua variante "reggina" nella pagina Reggio Calabria, magari senza commento ma solo come "Calabrese, Riggitanu sugnu, mi canuscianu nte tuttu lu regnu" (detto calabrese). In seguito se ne potrà ridiscutere, quando ci saranno molti più utenti. :La decisione presa penso che accontenti solo l'Utente Salli che in tutte le discussioni è sempre stato aggressivo accusandomi via via di campanilismo, vandalismo, ecc... Se guardi i miei interventi non sono mai andato sul personale, mantenendo la maggiore onestà e serietà possibile nel difendere la mia tesi. --[[Utente:CarloV|CarloV]] 14:50, 11 set 2006 (UTC) :: Allora di vandalismi non ne ho ravvisati e l'ho già detto. Del campanilismo o meno non mi importa nulla, mi baso su quanto ho letto. Le spiegazioni sono sopra, sia Pipitaro che il libro non parlano specificatamente di Reggio. La discussione è chiusa. Ed ora basta. --[[Utente:Homer|Homer]] 18:50, 11 set 2006 (UTC) :::Vabbe', visto che volete che non stia nella sua pagina di Reggio, la inserisco come variazione sulla citazione precedente, completa di riferimenti. Mi sembra un buon compromesso. Nell'attesa di un riferimento bibliografico che la attesti in modo definitivo. --[[Utente:CarloV|CarloV]] 11:57, 12 set 2006 (UTC) :::Per inciso, la qualità delle citazioni sulla pagina di Reggio Calabria mi sembra molto bassa. A parte alcune (tipo D'Annunzio e Pascoli), le altre sono autocelebrative e noiose o riferite in modo ambiguo a Reggio. Vedrò di trovarne qualcuna decente... --[[Utente:CarloV|CarloV]] 12:02, 12 set 2006 (UTC) == Request == ''[[Utente:Walter/request|Traduzione di Babelfish di questo testo]]'' Hi, I am user [[meta:user:Walter]]. I respectfully request this community to consider my following request; I write a newsletter about what is going on in the Wikimedia projects in all languages. It is my hope that every community, like this one, has some people who read Wikizine. Then I can maybe receive some news from those readers about your project and in the other direction the can inform there community in your own language about the Wikimedia news possibly. I would like to ask this community to include on this page on the top and/or a relevant page a small banner for Wikizine. If a banner is placed here on the correct page the change that someone here will think about Wikizine and report some local news will increase highly I suspect. Or that people will take a look and read the Wikimedia news. And maybe even share it locally. Here are the banners; [[meta:Wikizine/banners]] My apologies that this is in English and the Wikizine is also in English. But there is not other way to do this. If there are questions please ask it here. I will be watching this page for two weeks from now frequently. Greetings, --[[Utente:Walter|Walter]] 14:31, 20 lug 2006 (UTC) :Sorry, but this is a very small project, there are only 2/3 frequent users, this bar is not so frequented... And then, IMHO, Wikizine is too much "english-centric", it is written only in english, many news are "UK-USA" news and so on. [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 09:05, 21 lug 2006 (UTC) ::I realize this is a small project. But most of the Wikimedia projects are small. But it can grow. Also even a small project can have something interesting to report. ::And yes, Wikizine is English-centric. It is not the objective to be so. I try to give as much attention as I can to non-English and non-Wikipedia projects. But there is only as much I can do. I am basically Wikizine. The help I get from others is very limited. I can read English (and write it poorly) and Dutch. So the projects I have directly access to for information are very limited. I use translation systems to try to find information in some other language projects. But that works not good and is not reliable. I am depended on feedback form the readers to provide information about there home wiki. And that feedback is extremely rare. And even when I get feedback it is mostly news that I already found myself. ::To change this I am trying where I can to get more people from non-English projects to inform them about the existing of wikizine. When the know the will maybe read it. If the read it the will maybe report some news and/or inform there local community. ::For that reason one of things I do is slowly visit all projects, all languages to ask to add a Wikizine banner to there local village pump and/or community portal. I can see from where the visitors come to my website htt://www.wikizine.org And it is very clear that very large amount of visitors come from the Italian Wikipedia village pump page. There is there someone who is frequently posting (partial) translations from wikizine. [[w:it:Wikipedia:Bar#Avvisi_3]]. That is exactly what I like that people would do that. So can news be spread. ::One project placing a banner or not is not important. But only if a fair amount projects do it I believe it will be possible to reduce the UK-USA impression. Of course because the EN (wikipedia)- project is the largest it will always a frequent subject. ::That it is only in English is because I can write Wikizine in English or in Dutch. And with English I have the best hope to reach as many people as possible. Translations would be welcome but I can not provide these. Readers are more then welcome to translate Wikizine for there local community. There have been a few attempts by some wikis but the die soon until now. --[[Utente:Walter|Walter]] 13:55, 21 lug 2006 (UTC) I understand all your reasons, they are reasonable and i think you do all you can, but i just only wrote why i will not contribute, as now wikinews is a project that doesn't inspire me too much. Your english is not so bad, [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 15:34, 21 lug 2006 (UTC) PS Why translations are not in www.wikizine.org? Many different project speaks same language, so it.wikiquote and it.wikipedia can use the same transaltion... :That is also something I try to encourage that languages work together across projects. But it is my impression that cooperation across projects is very limited. Many people do not even know of the existence of the other projects. Thanks for your time. --[[Utente:Walter|Walter]] 19:26, 21 lug 2006 (UTC) == Proverbi == Ho già inserito qualche migliaio di proverbi nelle varie voci; me ne sono rimasti altrettanti da sistemare, e li ho messi [[Proverbi_italiani/Sistemare|qui]]: se avete voglia di aiutarmi a metterli nelle voci già esistenti... Per i rimanenti, c'è qualche centinaio di nuove voci da creare; adesso mi informo sulla possibilità di usare un automa, ma comunque prima bisognerà sistemare i titoli per unificare gli argomenti uguali e togliere quelli improbabili: lo scopo è infatti avere anche tante nuove voci che in futuro possano contenere anche altre citazioni (e proverbi, anche di altre lingue): che siano solo l'inizio, insomma. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 23:25, 23 lug 2006 (UTC) :Dopo un mese che ne parlavo, valepert in un giorno ha risolto tutto! Abbiamo trecento voci (e 5 000 proverbi) in piú. E perdipiú ha detto che passerà anche a sistemare gli interwiki! :-O [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:49, 29 ago 2006 (UTC) == Template interprogetto == Vi invito a prendere in considerazione l'introduzione del template [[w:Template:Interprogetto|Interprogetto]] in sostituzione dei vari template Wikipedia, Wikisource, etc. Sia su Pedia che su Source l'uso di questo sistema ha reso i collegamenti con gli altri progetti più semplici ed efficienti. [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 10:06, 25 lug 2006 (UTC) :Già su pedia ho detto la mia, preferisco le cose semplici accessibili a tutti. [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 14:00, 26 lug 2006 (UTC) :: Ad una prima occhiata, quello che noto è sicuramente la complessità di utilizzo, cosa a cui personalmente sono un po' allergico :) Ho provato ad utilizzarlo per un semplice link e mi sono dovuto riguardare il manuale più volte... Poi magari, come in tutte le cose, è solo questione di prenderci la mano. Prima di adottarlo anche qui, tanto non c'è fretta, sarebbe giusto sentire un po' di pareri anche dei nostri pochi (purtroppo) frequentatori. --[[Utente:Homer|Homer]] 13:22, 31 lug 2006 (UTC) :::In verità non è poi cosí complicato, solo bisogna ricordarsi i prefissi (che comunque sono necessari in molti altri casi) e la sintassi, che però non è complessa, almeno nei casi normali. [[Utente:Nemo|Nemo]] 18:36, 31 lug 2006 (UTC) ::::Parla un utonto (informaticamente) :-D Non è poi così complicato rispetto alla sua potenza. Si impara ad usarlo abbastanza agevolmente. Ciao quotiani! --[[Utente:Kal-El|<font color="blue">'''Kal-El'''</font>]] <sup>[[Discussioni utente:Kal-El|<font color="red">'''qui post!'''</font>]]</sup> 23:43, 31 lug 2006 (UTC) :::::Come Kal-El, basta un po' di pratica. Piuttosto faccio notare che il template non esclude l'uso dei precedenti template interprogetto ({{tl|Wikipedia}}, {{tl|Wikisource}} ecc.), pertanto la transizione da un sistema all'altro non è un problema. La complicazione del template interprogetto è legata all'estrema elasticità d'uso, che preluderebbe a una futura trasizione via bot dei precedenti template a questo. - '''[[:w:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[:w:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:29, 3 ago 2006 (UTC) == Leonardo da Vinci == Alla suddetta voce su wikipedia, l'utente Grattachecca&Fichetto ha inserito una serie di citazioni di e su Leonardo da Vinci. Le ho rollbackate ma le trovate in cronologia. Consiglio di verificarle attentamente visto che l'utente è l'ennesimo sockpuppet -- TyL non loggato : Grazie della segnalazione. A quanto pare, vedo [[w:Utente:Leopardo_planante_Leopardo#Biografia|qui]] che è uno a cui piace registrarsi più volte... --[[Utente:Homer|Homer]] 08:35, 31 lug 2006 (UTC) ::Non mi sembra comunque un buon motivo per cancellare tutte le sue citazioni, anche alla voce [[Gatto]]. [[Utente:Nemo|Nemo]] 18:34, 31 lug 2006 (UTC) ::: Non c'è nemmeno una fonte, e questo modo di fare non è certo indice di serietà, per me sono motivi più che sufficienti. --[[Utente:Homer|Homer]] 18:58, 31 lug 2006 (UTC) ::::Le citazioni non sono state inserite da Grattachecca&Fichetto, che le ha solo copiate qui su mio consiglio dopo la proposta per la vetrina: sono presenti da anni e non vedo perché non dovrebbero essere affidabili. Sono convinto invece del contrario: ad esempio ricordo di aver letto quella di Wodehouse in un suo libro. :::::Basta fare qualche controllo rapido per vedere che sono citazioni molto diffuse in tutta la Rete. Non ci sono elementi per ritenerle false. [[Utente:Nemo|Nemo]] 20:55, 31 lug 2006 (UTC) :::::: Allora, io ho rimesso la pagina come era sulla tua fiducia Nemo (Se vuoi dargli un'ulteriore sistemata manca un po' di punteggiatura). Io mi aspetto delle fonti. È così difficile scrivere da dove le si è prese? In rete le cose si scopiazzano da un sito all'altro e spesso cambiano addirittura forma. Tu mi dici, che ricordi di aver letto la tale citazione sul quel libro, perfetto, la procedura corretta sarebbe quella di recuperare il libro, scrivere la citazione con i relativi dati ed ecco che tutto è a posto e nessuno si lamenta. A me sembra un procedimento così lineare. I vari sitarelli sparsi per il web non mi sembrano così attendibili. Si va troppo a memoria, per esempio sui film il 90% delle citazioni che solitamente vengono aggiunte qui sono sbagliate... --[[Utente:Homer|Homer]] 21:20, 31 lug 2006 (UTC) :::::::Purtroppo non posseggo quel libro, e non saprei neanche in quale cercarlo (ne ho letti vari di Wodehouse, che ne ha scritte decine!). Lo so che sarebbe meglio riportare sempre la fonte, ma dato che non abbiamo elementi per ritenere quelle citazioni false o gravemente alterate non c'è motivo di non lasciarle lí in attesa che qualcuno ne specifichi precisamente la provenienza. Comunque intanto faccio qualche ricerchina nelle altre wiki. [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:16, 31 lug 2006 (UTC) Asterix 9372 54528 2006-08-24T21:31:40Z Homer 215 ha spostato [[Asterix]] a [[Asterix il gallico]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Asterix il gallico]] Totò e Peppino divisi a Berlino 9373 62625 2006-10-25T17:28:32Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Totò e Peppino divisi a Berlino <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Totò e Peppino divisi a Berlino <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1962 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Giorgio Bianchi]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= - <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Totò]]: Antonio La Puzza * [[Peppino De Filippo]]: Peppino Pagliuca * [[Nadia Sanders]]: Greta * [[Luigi Pavese]]: Il generale russo | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Totò e Peppino divisi a Berlino''''', [[film]] [[italia]]no del 1962 con [[Totò]] e [[Peppino de Filippo]]. Regia di [[Giorgio Bianchi]]. *Io ho attraversato l'Alto Adige! ('''Antonio La Puzza''') *Ma come invece d'andare in città m'hai portato a Pompei, tutte ruderi! ('''Antonio La Puzza''') *Antò sei ladro. Io ti temo! ('''Peppino Pagliuca''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Totò, Peppino e la... malafemmina 9374 72914 2006-12-17T07:58:41Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Totò, Peppino e la... malafemmina <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Totò, Peppino e la... malafemmina <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1956 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Camillo Mastrocinque]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= - <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Totò]]: Antonio Caponi * [[Peppino De Filippo]]: Peppino Caponi * [[Dorian Gray]]: Marisa Florian * [[Teddy Reno]]: Gianni Caponi * [[Vittoria Crispo]]: Lucia Caponi * [[Mario Castellani]]: Mezzacapa * [[Nino Manfredi]]: Raffaele * [[Luisa Ciampi]]: Giulietta | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Totò, Peppino e... la malafemmina''''', [[film]] [[italia]]no del 1956 con [[Totò]] e [[Peppino de Filippo]]. Regia di [[Camillo Mastrocinque]]. ==Frasi== *Eeh... ho detto tutto. ('''Peppino Caponi''') *Punto. 2 punti. Abbondiamo! ('''Antonio Caponi''') == Dialoghi == {{wikipedia}} *'''Mezzacapa''': A Milano, quando c'è la nebbia non si vede.<br /> '''Antonio Caponi''': Perbacco... e chi la vede? <br />'''Mezzacapa''': Cosa? <br />'''Antonio Caponi''': Questa nebbia, dico? <br />'''Mezzacapa''': Nessuno. <br />'''Antonio Caponi''': Ma, dico, se i milanesi, a Milano, quando c'è la nebbia, non vedono, come si fa a vedere che c'è la nebbia a Milano? <br />'''Mezzacapa''': No, ma per carità, ma quella non è una cosa che si può toccare. <br />'''Peppino Caponi''': ah, ecco. <br />'''Antonio Caponi''': Non si tocca... non si tocca. <br />'''Peppino Caponi''': Ma io, a parte questa nebbia, io non la tocco per carità... *'''Antonio Caponi''': Escuseme. <br />'''Peppino Caponi''': Ahi! <br />'''Antonio Caponi''': E scansati... scusi lei è di qua? <br />'''Vigile''': Dica! <br />'''Antonio Caponi''': E' di qua? <br />'''Vigile''': Sì, beh, sono di qua perché m'ha ciapà per un tedesco? <br />'''Antonio Caponi''': Ah, è tedesco...te l'avevo detto io che era tedesco. <br />'''Peppino Caponi''': E allora come si fa? <br />'''Antonio Caponi''': Eh, ci parlo io. <br />'''Peppino Caponi''': Perché tu parli? <br />'''Antonio Caponi''': Oooh ho avuto un amico prigioniero in Germania, non mi interrompere se no perdo il filo, dunque, escusemi...<br />'''Vigile''': Se ghè? <br />'''Antonio Caponi''': Bittescen, noio... <br />'''Vigile''': Se ghè? <br />'''Antonio Caponi''': Ha capito! <br />'''Peppino Caponi''': C'ha detto? <br />'''Antonio Caponi''': Dopo ti spiego, noio volevan, volevon, savuar, noio volevan savuar l'indiriss, ia? <br />'''Vigile''': Eh ma, bisogna che parliate l'italiano perché io non vi capisco. <br />'''Antonio Caponi''': Ah, parla italiano. <br />'''Peppino Caponi''': Complimenti! <br />'''Antonio Caponi''': Complimenti, eh bravo! <br />'''Vigile''': Ma scusate, ma dove vi credevate di essere, siamo a Milano qua. <br />'''Antonio Caponi''': Appunto lo so, noi volevamo sapere, per andare, dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare, sa è una semplice informazione. <br />'''Vigile''': Sentite... <br />'''Antonio''' '''Peppino''' {{NDR|in coro}}: Signorsì? <br />'''Vigile''': Se volete andare al manicomio. <br />'''Antonio''' '''Peppino''' {{NDR|in coro}}: Sìssignore? <br />'''Vigile''': Vi accompagno io, ma varda un po' che roba, ma da dove venite voi? Dalla Val Brembana? <br />'''Antonio Caponi''': Non ha capito una parola! [[Categoria:Film commedia]] Fermo con le mani! 9375 62782 2006-10-26T09:08:10Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Fermo con le mani! <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fermo con le mani! <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1937 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Gero Zambuto]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Guglielmo Giannini]], [[Gero Zambuto]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Totò]]: Conte Toto di Torretota * [[Tina Pica]]: Giulia * [[Franco Coop]]: Vincenzino * [[Oreste Bilancia]]: Cavalier Gerolamo Battaglia * [[Erszi Paal]]: Eva * [[Cesare Polacco]]: Capomastro * [[Miranda Bonansea]]: Bambina * [[Erminio D'Oliva]]: Direttore d'orchestra | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fermo con le mani!''''', [[film]] [[italia]]no del 1937 con [[Totò]], regia di [[Gero Zambuto]]. *La mia faccia non mi è nuova, ce l'ho da quando sono nato. ('''Conte Totò di Torretota''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Luigi Proietti 9376 54552 2006-08-24T23:39:17Z Alinardo 992 Redirect a [[Gigi Proietti]] #REDIRECT[[gigi Proietti]] Signori si nasce 9377 62747 2006-10-25T23:29:53Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Signori si nasce <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Signori si nasce <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1960 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mario Mattòli]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= - <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Totò]]: Ottone Degli Ulivi, detto Zazà *[[Peppino De Filippo]]: Pio Degli Ulivi *[[Delia Scala]]: Patrizia *[[Riccardo Garrone]]: Enzo *[[Lidia Martora]]: Luisa *[[Luigi Pavese]]: Bernasconi *[[Angela Luce]]: Prassede *[[Dori Dorika]]: Adelina Maniglia *[[Nico Pepe]]: Binotti *[[Liana Orfei]]: Titì *[[Carlo Croccolo]]: Battista | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Signori si nasce''''', [[film]] [[italia]]no del 1960, con [[Totò]] e [[Peppino de Filippo]], regia di [[Mario Mattòli]]. *Signori si nasce, e io, modestamente, lo nacqui. ('''Zazà''') *Io sono un uomo di mondo. Ho fatto tre anni di militare a Cuneo. ('''Zazà''') {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Fouad Siniora 9379 67527 2006-11-10T06:23:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Fouad Siniora''' (1943 – vivente), politico libanese. *I caschi blu dell'Unifil in Libano non correranno rischi. Dovranno solo affiancare e aiutare il nostro esercito. Abbiamo già mandato 7.000 soldati nel Sud del Libano e ne stiamo mandando altri 8.000, e fra dieci giorni arriveranno i vostri di soldati. (''Tg2'', 23 agosto 2006) {{stub}} [[Categoria:Politici|Siniora]] Piero Chiara 9381 68471 2006-11-18T00:06:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Piero Chiara''' (1913 – 1986), scrittore italiano. ==[[Incipit]] di ''La stanza del Vescovo''== Nel tardo pomeriggio di un giorno d'estate del 1946 arrivavo, al timone di una grossa barca a vela, nel porto di Oggebbio sul Lago Maggiore. L'''inverna'', il vento che nella buona stagione si alza ogni giorno dalla pianura lombarda e risale il lago per tutta la sua lunghezza, mi aveva sospinto, tra le dodici e le diciotto, non più in su di quel piccolo abitato lacustre, dove decisi di pernottare. {{NDR|Mondadori, 1979}} ==[[Incipit]] di ''Le corna del diavolo''== Nella nostra piccola città, allora ancora più piccola di oggi ma tanto più gradevole e umana, al tempo in cui cominciavo a viverci per un numero imprecisabile ma ormai stragrande di anni, cioè intorno al 1936, viveva già il commendatore Adamo Chiappini, un tenore in ritiro che i competenti di opera lirica ricordavano come una promessa, in parte mantenuta, del bel canto italiano. {{NDR|Mondadori, 1980}} ==[[Incipit]] di ''Il piatto piange''== Si giocava d'azzardo in quegli anni, come si era sempre giocato, con accanimento e passione; perché non c'era, né c'era mai stato a Luino altro modo per poter sfogare senza pericolo l'avidità di danaro, il dispetto verso gli altri e, per i giovani, l'esuberanza dell'età e la voglia di vivere. {{NDR|Mondadori, 1981}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Chiara, Piero]] The Watcher 9383 62585 2006-10-25T13:00:33Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= The Watcher <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Watcher <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Joe Charbanic]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Elliot]], [[Clay Ayers]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[James Spader]]: Joel Campbell * [[Keanu Reeves]]: David Allen Griffin * [[Marisa Tomei]]: D.ssa Polly Beilman * [[Ernie Hudson]]: Ibby * [[Chris Ellis]]: Hollis * [[Robert Cicchini]]: Mitch * [[Yvonne Niami]]: Lisa * [[Jenny McShane]]: Diana * [[Gina Alexander]]: Sharon * [[Rebekah Louise Smith]]: Ellie | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''The Watcher''''', [[film]] [[Usa]] del 2000 con [[Keanu Reeves]], regia di [[Joe Charbanic]]. *Non è mai così facile. Quando entri dopo aver buttato giù la porta, non li trovi lì seduti ad aspettarti con un sorriso di benvenuto. ('''Joel Campbell''') *Dopo aver scelto la sua vittima, la osserva per settimane. ('''Joel Campbell''') *Quante probabilità ci sono che ci stia osservando? ('''Joel Campbell''') [[Categoria:Film thriller|Watcher]] Flavio Merkel 9385 67529 2006-11-10T06:24:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Flavio Merkel''' (1942 – 2004), esperto di cinema, collaboratore di programmi Rai e militante storico del movimento gay italiano. *È molto più facile smettere di far sesso che smettere di fumare. *Le virgolette alle parole sono come le ciglia finte agli occhi. * Non capisco più niente, ma del resto non voglio nemmeno capire.... (''per glissare, tutte le volte che gli si raccontava una storia d'amore complicata'') * Non credo ai miracoli. Ne ho visti fin troppi. ==Citazioni su Flavio Merkel== *Flavio ha sempre pronta sopra il televisore un'altissima parrucca rosa per spaventare lo spettro della serietà sempre in agguato (Claudio Grimaldi, dialoghista Radio e TV) *Flavio è una vera signora..... ([[Federico Fellini]], regista, incontrandolo a casa di amici) *Flavio è il mio passaggio dall’incertezza alla decisione, un insegnante perfetto, metodico, per niente improvvisato, in grado di traghettarti dalle nebulose del gusto al trovare un tuo stile di vita...(Mauro Coruzzi in arte [[Platinette]] – <small>fonte: www.platinette.it</small>) {{wikipedia}} [[Categoria:Persone|Merkel, Flavio]] Il Gladiatore 9389 54645 2006-08-25T18:46:50Z Homer 215 ha spostato [[Il Gladiatore]] a [[Il gladiatore]]: Allineamento a Wikipedia #REDIRECT [[Il gladiatore]] Fabio Caressa 9391 72981 2006-12-17T08:39:11Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Fabio Caressa''' (1967 – vivente), telecronista e giornalista sportivo italiano. ==Tipiche frasi== *L'arbitro manda tutti a prendere un tè caldo. *L'arbitro manda tutti sotto la doccia. *Un saluto da Fabio Caressa / ''e Beppe Bergomi'' {{NDR|durante ogni partita da loro commentata}} *Un goal pazzesco, pazzesco, pazzesco!!! Sentiamo l'urlo di San Siro {{NDR|Inter-Juventus 2-2, 2002, dopo il gol al 91' di Seedorf}} ==Mondiali di calcio Germania 2006== *Dieci minuti prima di entrare in campo, sto lì con la testa china, cerco il massimo della concentrazione, poi l'allenatore mi dice le ultime cose, già le so, me le ha dette 100 volte. Le ho pensate 1000. Poi c'è il rito, ogni squadra ha il suo, un urlo forte e siamo pronti, adesso ci siamo, adesso andiamo fuori, adesso andiamo a vincere.(Beppe Bergomi) Dallo stadio Niedersachsen di Hannover Italia-Ghana, oggi sapremo chi siamo. {{NDR|telecronaca di introduzione a Italia-Ghana}} *Saliamo ancora per il calcio d'angolo; questa volta lo scambio è nostro. C'e' Pirlo libero, potrebbe anche calciare... Lo faaaa... Andreeeeaaaa Piiirlooo... Uno a zero! ''E' molto bravo: ha sfruttato ancora un indecisione sui calci da fermo si sono buttati nell'area di rigore, palla dietro e Pirlo calcia molto bene sul secondo palo; il portiere non vede partire la palla ed è un grande gol'' Splendido gol di Pirlo. Aveva detto nei giorni che hanno preceduto l'esordio dell'Italia "Ho provato il pallone, non è come quello che usiamo al Milan, ma lo so far girare lo stesso" {{NDR|Gol di Pirlo - Italia - Ghana (Fabio Caressa, ''Beppe Bergomi''}} *Abbiamo sofferto con loro e per loro, abbiamo cantato le loro canzoni, abbiamo visto e amato i loro film, abbiamo mangiato i loro panini e indossato i loro jeans, li abbiamo visti volare a canestro e raggiungere la Luna. Ma il calcio è un'altra cosa; nel [[calcio]] vogliamo comandare noi!!! {{NDR|telecronaca di introduzione a Italia-Usa}} *Il coraggio non è mai stato non avere paura. Le persone coraggiose sono quelle che affrontano i loro timori e le loro incertezze; sono quelle che le ribaltano a loro vantaggio usandole per diventare ancora più forti; negli occhi dei nostri, oggi, forse c'è anche un po' di timore, come sempre quando arrivi a un momento decisivo. E allora, CORAGGIO AZZURRI! {{NDR|telecronaca di introduzione a Italia-Repubblica Ceca}} *Oggi siamo esploratori di un continente ignoto. Non sappiamo fino a dove si estende; non sappiamo cosa ci troveremo di fronte. Ma abbiamo delle certezze. Il cammino è ancora lungo, il campo base è alle spalle. Abbiamo lasciato lì le nostre paure. Vogliamo andare avanti. Fino all'Eldorado. {{NDR|telecronaca di introduzione a Italia-Australia}} *C'è un limite nella vita di uno sportivo, un muro che divide la normalità dall' eccellenza. Può essere un momento o una partita come questa. Se hai la forza di superarlo puoi alzare gli occhi, guardare la luce e pensare di non avere più confini! {{NDR|telecronaca di introduzione a Italia-Ucraina}} *Sono 600.000 gli italiani di Germania. Alcuni vivono qui da sempre, non hanno mai rinnegato la loro terra. Quanto conta per loro oggi, i nostri giocatori lo hanno capito. Glielo hanno letto negli occhi, in questi giorni, quando si sono fatti abbracciare. Adesso c'è una cosa in più per cui lottare; soprattutto per chi vive qui. Oggi essere italiani, conta di più!!! {{NDR|telecronaca di introduzione a Italia-Germania}} *Palla tagliata, messa fuori, c'è Pirlo Pirlo Pirlo ancora Pirlo di tacco, tiro Gol!! Grosso! Grosso! Grosso! Gol di Grosso gol di Grosso! Siamo sopra e manca un minuto, siamo sopra e manca un minuto! Gol di Grosso. {{NDR| il gol di Grosso contro la Germania}} *Il pallone arriva, lo mette fuori Cannavaro! Poi ancora insiste Podolski... Cannavaro! Cannavaro! Via il contropiede con Totti, dentro il pallone per Gilardino... Gilardino la può tenere anche vicino alla bandierina, cerca l'uno contro uno, Gilardino, dentro Del Piero, Del Piero... Gol! Aleeeex Deeel Piero!!! Due a zero! Chiudete le valigie! Andiamo a Berlino! Andiamo a Berlino! Andiamo a prenderci la coppa! Andiamo a Berlino! {{NDR|il gol di Del Piero contro la Germania}} *Io sono un uomo di campo. Io so cosa vuol dire combattere per vincere. Io sono un uomo di sport. Io so cosa significa vivere nel gruppo, leggere negli altri le tue stesse speranze. Io so cosa significa avere un sogno comune e trovarsi a un passo dal realizzarlo. Io conosco i pensieri che attraversano le vostre menti, le paure che dovete vincere. Io ci sono stato, io so che potete farcela, che farete di tutto, che sentite che vi siamo vicini. Adesso ragazzi, adesso è il momento, noi ci crediamo!!! (Beppe Bergomi) E' il 9 Luglio del 2006. E' l'Olympiastadion di Berlino. E' Italia-Francia. E' la finale. (Fabio Caressa) {{NDR|telecronaca di introduzione a Italia-Francia}} *E' pronto ad andare Pirlo, sul secondo palo... il pallone arriva... GOL! Materazzi! GOL! Materazzi! Siamo ancora vivi! {{NDR|Gol di Materazzi - Italia Francia}} *Eh no, eh no, eh no. Non si può. Rischia di rovinare una carriera con un testata indecente [...] Rosso per Zidane che se ne va giustamente sotto la doccia, sotto la doccia, sotto la doccia, sotto la doccia!!! {{NDR|la testata di Zidane durante la finale}} *Non è goal, non è goal, non è goal, non è goal, non è goal. E mica è sempre Natale {{NDR|Trezeguet tira il rigore sulla traversa}} *Gol!!!! Gol!!!! E allora diciamolo tutti insieme, tutti insieme! 4 volte: siamo campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo... abbracciamoci forte, e vogliamoci tanto bene; vogliamoci tanto bene. Perché abbiamo vinto, abbiamo vinto tutti stasera; abbiamo vinto tutti; abbiamo vinto tutti; abbiamo vinto tutti. [...] Ci prendiamo la coppa, Beppe!!! {{NDR|telecronaca della finale Italia-Francia, dopo il rigore decisivo di Fabio Grosso}} *Guardate dove siete, perché non ve lo dimenticherete mai! Guardate con chi siete, perché non ve lo dimenticherete mai! {{NDR|dopo la finale}} *Alza la coppa, capitano! Alzala alta al cielo, capitano, perché questa è la coppa di tutti gli italiani!!! Perché oggi grazie a voi abbiamo vinto tutti!! Alzala alta perché oggi è più bello essere italiani!!! Alzala alta capitano!!! {{NDR|Fabio Cannavaro mentre alza la Coppa del Mondo}} *Francescoooooooooo!!! Totti! Totti! Totti! Totti! Totti! Totti! Totti! Totti! Totti! Totti!Totti! 1-0! {{NDR|Dopo il rigore di Totti contro l'Australia}} == Collegamenti esterni == * [http://www.sidoli.org/forum/goal-mondiali-2006-germania-con-cronaca-audio-di-caressa__3559.html Goal Mondiali 2006 Germania con cronaca audio di Caressa] file audio {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Caressa, Fabio]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Caressa, Fabio]] Enya 9394 68472 2006-11-18T00:06:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Eithne Ní Bhraonáin''' (1961 – vivente), musicista e cantante irlandese. ===''A Day Without Rain''=== '''Etichetta''': WEA, 2000, prodotto da Nicky Ryan. {{quote|Ogni [[cuore]] è un pellegrino, / ognuno vuole sapere / la ragione per cui i venti muoiono / e dove vanno le storie. / Pellegrino, nel tuo viaggio / potresti andare lontano, / perché, pellegrino, è un lungo cammino / quello per scoprire chi sei...|(da ''Pilgrim'', Roma Ryan)|Each heart is a pilgrim, / each one wants to know / the reason why the winds die / and where the stories go. / Pilgrim, in your journey / you may travel far, / for pilgrim it's a long way / to find out who you are...|lingua=En}} *''Chi può dire dove finiscono le strade<br />dove i giorni iniziano, solo il tempo <br />e chi puo dire se il tuo amore aumenta <br />quando il cuore fa la sua scelta, solo il [[tempo]].'' (da ''Only time'') *''E chi può dire dove finiscono le strade<br />dove iniziano i giorni,<br />chi sa? Solo il tempo.'' (da ''Only time'') ===''Amarantine''=== '''Etichetta''': WEA, 2005, prodotto da Nicky Ryan. {{quote|Fuori dalla notte è arrivato il giorno. / Fuori dalla notte la nostra piccola terra. / Le nostre parole si disperdono. / Le nostre parole viaggiano / per trovare coloro che ascolteranno.|(da ''Less than a pearl'', Roma Ryan)|Out of night has come the day. / Out of night, our small earth. / Our words drift away. / Our words journey / to find those who will listen. |lingua=En}} [[Image:M20.Trifid.Nebula.vis.jpg|244px|thumb|right|"'''Amarantine''' è un'antica parola che significa eternità. I poeti descrivono un fiore immortale con questa parola, e m'innamoro di quest'idea..."<br>''Enya''<br>da ''"A Rare Meeting With Enya"'' intervista con Henna Helne, 24 November 2005.]] *''Meno di una perla in un mare di stelle,<br>siamo un'isola sperduta nelle ombre.'' (da ''Less than a pearl'') *''Può essere che le nostre parole divengano perdute.<br>Può essere che le nostre parole non trovino niente, non trovino nessuno.'' (da ''Less than a pearl'') *''Tu sai quando dai via il tuo amore<br>ti apre il cuore,<br>ogni cosa è nuova.<br>E tu sai che il tempo troverà sempre un modo<br>di lasciar credere al tuo cuore che questo è vero.'' (da ''Amarantine'') *''Tu sai che l'amore è ogni cosa che dici;<br>un sussurro, una parola,<br>promesse che tu fai.<br>Tu lo senti nel battito del cuore del giorno.<br>Tu sai che questo è l'amore.'' (da ''Amarantine'') *''Tu sai che l'amore qualche volta può farti piangere,<br>così lascia andare le lacrime,<br>scivoleranno via,<br>per questo sai che l'amore ti lascierà sempre volare<br>-lontano come un cuore può volar via!'' (da ''Amarantine'') *''Tu sai quando è amore<br>brilla nei tuoi occhi<br>potrebbe essere le stelle<br>cadenti dall'alto.<br>E tu sai che l'amore<br>è con te quando sorridi,<br>per la notte e il giorno che apparengono all'amore.'' (da ''Amarantine'') *''Ogni volta<br>che la pioggia scende,<br>chiudo i miei occhi e ascolto.<br>Riesco a sentire il suono malinconico<br>del cielo quando piange.'' (da ''It's in the rain'') *''Senti il tocco<br>delle lacrime che cadono<br>-non cadranno per sempre.<br>Nel modo in cui il giorno scorrerà<br>tutte le cose vengono,<br>tutte le cose vanno.'' (da ''It's in the rain'') *''Dove sei in questo momento?<br>Solo nei miei sogni.<br>Sei smarrito, ma sei sempre<br>un battito del cuore per me.<br>Ora sono perduta senza te,<br>io non so dove sei.<br>Terrò lo sguardo, terrò la speranza,<br>ma il tempo ci tiene separati.'' (da ''If I could be where you are'') *''Noi scriviamo del nostro viaggio attraverso la notte.<br>Noi scriviamo nelle nostre solitudini.<br>Noi vogliamo conoscere la forma dell'eternità.'' (da ''The river sings'') *''Dov'è l'inizio?<br>Dov'è la fine?<br>Perché siamo caduti dentro i giorni?'' (da ''The river sings'') *''C'è un motivo<br>per il quale un cuore spezzato comincia a piangere?<br>C'è un motivo<br>per il quale ti sei perso sebbene non sai perché?'' (da ''Someone said Goodbye'') *''Un milione di piume che scendono,<br>un milione di stelle che toccano terra,<br>così tanti segreti da scoprire<br>in mezzo alla neve cadente.'' (da ''Amid The Falling Snow'') == Collegamenti esterni == {{wikipedia}} * {{en}} Sito ufficiale internazionale: [http://www.enya.com/ www.enya.com] * {{de}} Sito ufficiale tedesco: [http://www.enya.de/ www.enya.de] * {{en}} [http://discography.enya.com/ Discografia ufficiale] * {{en}} [http://www.pathname.com/enya/ Enya – Traduzioni e testi] * {{en}} [http://enya.szm.com Enya – Out of the Blue] – sito non ufficiale [[Categoria:Cantanti|Enya]] [[en:Enya]] Template:Qotd/3settembre 9395 55552 2006-08-29T23:03:47Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/3Settembre]] a [[Template:Qotd/3settembre]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{P}</math>er sopravvivere in televisione senza diventare l'imitazione di sé stessi occorre un solido senso della misura, il coraggio di sparire ogni tanto.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Neri Marcorè]]''' La banda degli onesti 9396 62597 2006-10-25T13:16:48Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= La banda degli onesti <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= La banda degli onesti <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1956 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Camillo Mastrocinque]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Agenore Incrocci]], [[Furio Scarpelli]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Totò]]: Antonio Buonocore * [[Peppino De Filippo]]: Lo Turco * [[Giacomo Furia]]: Cardone * [[Luigi Pavese]]: Rag. Casoria * [[Anita]]: Annette * [[Yoka Berretty]]: Marlene * [[Gildo Bocci]]: Tabaccaio * [[Nando Bruno]]: Denti * [[Memmo Carotenuto]]: Guardiano notturno * [[Anita Ciarli]]: Madre di Antonio | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La banda degli onesti''''', [[film]] [[italia]]no del 1956 con [[Totò]] e [[Peppino De Filippo]]. Regia di [[Camillo Mastrocinque]]. *I soldi si fabbricano al Policlinico dello Stato. ('''Antonio Buonocore''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia|Banda degli onesti, La]] Fifa e arena 9397 62727 2006-10-25T23:11:58Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Fifa e arena <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Fifa e arena <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1948 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mario Mattòli]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Steno]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Totò]]: Nicolino Capece *[[Isa Barzizza]]: Patricia Cotten *[[Mario Castellani]]: Cast *[[Franca Marzi]]: Carmen *[[Giulio Marchetti]]: Paquito *[[Cesare Polacco]]: Banderillero *[[Vinicio Sofia]]: Manager di Paquito *[[Ada Dondini]]: Signora Adele *[[Luigi Pavese]]: Dottore *[[Galeazzo Benti]]: George *[[Raimondo Vianello]]: Maître | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Fifa e arena''''', [[film]] [[italia]]no del 1948, con [[Totò]], regia di [[Mario Mattòli]]. *Io non rubo, integro. D'altra parte in Italia chi è che non integra? ('''Nicolino Capece''') *A proposito di politica, non si potrebbe mangiare qualchecosarellina? ('''Nicolino Capece''') *Il mio rivale sta facendo una serenata? Vuol dire che avrà già mangiato. ('''Nicolino Capece''') *E tacio, ma non capisco un cacio. ('''Nicolino Capece''') [[Categoria:Film commedia]] Il sapore della vittoria 9404 63356 2006-10-31T11:13:42Z Homer 215 {{Film |titoloitaliano= Il sapore della vittoria |titolooriginale= Remember the Titans |paese= [[USA]] |anno= 2000 |genere= drammatico |regista= [[Boaz Yakin]] |sceneggiatore= [[Gregory Allen Howard]] |attori= *[[Denzel Washington]]: Coach Herman Boone *[[Will Patton]]: Coach Bill Yoast *[[Wood Harris]]: Julius Campbell *[[Ryan Hurst]]: Gerry Bertier *[[Donald Faison]]: Petey Jones *[[Craig Kirkwood]]: Jerry 'Rev' Harris *[[Ethan Suplee]]: Louie Lastik *[[Kip Pardue]]: Ronnie 'Raggio di Sole' Bass *[[Hayden Panettiere]]: Sheryl Yoast *[[Nicole Ari Parker]] : Carol Boone |note= }} '''''Il sapore della vittoria''''', [[film]] [[Usa]] del 2000, di [[Boaz Yakin]] con [[Denzel Washington]]. == Frasi == * Dobbiamo essere perfetti. A tutti i livelli del gioco. Chi manca un passaggio: un miglio di corsa, chi manca un bloccaggio: un miglio di corsa. Provate a perdere la palla e io vi prenderò a calci in quel posto, nero o bianco che sia, fino a rompermi il piede... e poi un miglio di corsa. Perfezione! ('''Coach Boone''') * Trovati una posizione comoda lì per terra! È meglio per te! ('''Julius''') * Se permette Lei... pretendeva di più da noi... pretendeva la perfezione. Io non dico che sono perfetto perché non lo sono e mai lo sarò come nessuno di noi, ma abbiamo vinto ogni partita che abbiamo giocato, fino ad oggi, questa squadra perciò è perfetta. Perfetta ha fatto il suo ingresso in campo stasera e se Lei non ha nulla in contrario Coach Boone, perfetta lo lascerà. ('''Julius''') * Herman dovrebbe darmi una mano. Harry mi sta facendo nero stasera! ('''Coach Yoast''') * Tra bianchi e neri, dice la gente,non può funzionare. Ma qui da noi facciamo in modo che funzioni. Abbiamo i nostri contrasti naturalmente,ma sempre, prima che si trasformino in odio, ci ricordiamo sempre dei Titans. ('''Sheryl Yoast''') == Dialoghi == *'''Coach Boone''': Abbassa quella mano. Sorridi?<br/> '''Petey''': Si...<br/> '''Coach Boone''': Si, signore!<br/> '''Petey''': Si, signore!<br/> '''Coach Boone''': E perché sorridi?<br/> '''Petey''': Perché... perché amo il football... il football è bello!<br/> '''Coach Boone''': È bello signore...<br/> '''Petey''': Signore... <br/> '''Coach Boone''': È bello?<br/> '''Petey''': Si!<br/> '''Coach Boone''': Sicuro?<br/> '''Petey''': Penso di...<br/> '''Coach Boone''': Ah, pensi! Prima sorridi e poi pensi! Pensi sempre che il football sia bello?<br/> '''Petey''': Ehm... Si!<br/> '''Coach Boone''': Signore...<br/> '''Petey''': Si! No! Signore... signore... era bello!<br/> '''Petey''': Adesso non più vero? Vero?<br/> '''Petey''': Adesso non più no no!<br/> '''Coach Boone''': No... Non è più bello! Non è bello neanche un po'!<br/> '''Petey''': Un pochin... no no no...<br/> '''Coach Boone''': Forza deciditi, pensa! Visto che adesso pensi, pensa! È bello?<br/> '''Petey''': No no, Signore!<br/> '''Coach Boone''': No? Assolutamente no?<br/> '''Petey''': Zero! Niente Signore! *'''Ray''': Vediamo... Come si chiama tuo padre? Aspetta! Ce l'hai un padre, vero?<br/> '''Petey''': Si ce l'ho un padre... si chiama Eric.<br/> '''Ray''': E che cosa fa? Aspetta! Ce l'ha un lavoro, vero? *'''Alan''': {{NDR|ascoltando e ballando una canzone country}}: Eh! Questa... È stupenda! Neanche te lo dovrei chiedere ma... sentiamo: che ne pensi di questa?<br/> '''Blue''': Lo sai che la tortura è stata proibita dall'ottavo emendamento? *'''Petey''': {{NDR|parlando del fatto che Raggio di Sole avesse baciato Gerry e insinuando che sia gay}} Hey Raggio di Sole! Non che m'importi molto ma, visto che sono il tuo compagno di stanza... Non facevi sul serio con Bertier, vero? Volevi solo farlo incavolare non sei un...<br/> '''Raggio di Sole''': Ma di che parli Petey?<br/> '''Petey''': Non m'importa niente! Guarda... Ma se sei un... Io lo devo sapere ecco!<br/> '''Raggio di Sole''': Se non t'importa... Qual è il problema?<br/> '''Petey''': Lo devo sapere.<br/> '''Raggio di Sole''': Che cosa?<br/> '''Petey''': {{NDR| inizia ad alterarsi e si alza con aria minacciosa}} Lo sai che cosa! Non farmi incavolare!<br/> '''Ragazzo''': Il coach l'ha fatto stare troppo con la testa sotto il sole... *'''Nicky Boone''': Che stai facendo?<br/> '''Sheryl Yoast''': Solo qualche cesto... Vuoi giocare? {{NDR|Le passa la palla}}<br/> '''Nicky Boone''': {{NDR|evita la palla e mostra le mani}} Mi sono appena messa lo smalto! *'''Ragazzo''': Parli con la mia ragazza?<br/> '''Petey''': Non vedo vacche qui intorno... Non riesco a capire il senso della tua domanda! * {{NDR|visionando il video di una partita}} '''Sheryl Yoast''': Lo schema Vir sta andando meglio è vero, ma siamo ancora deboli a sinistra!<br/> '''Coach Boone''': Non siamo deboli a sinistra, dobbiamo solo lavorare di più a sinistra, tutto qui...<br/> '''Sheryl Yoast''': Non è questo il problema!<br/> '''Coach Boone''': E qual è il problema?<br/> '''Sheryl Yoast''': Non è questo è nelle letture sui lanci!<br/> '''Coach Boone''': Ma che c'entra! Ė una corsa non un lancio! La Vir è una corsa non è un lancio!<br/> '''Carol Boone''': Oh, sentite voi due adesso basta! Sheryl perché non vai a giocare con Nicky?<br/> '''Sheryl Yoast''': Io odio giocare con le bambole!<br/> '''Nicky Boone''': Non sto giocando, sto scegliendo gli accessori!<br/> '''Coach Boone''': Si vai a scegliere gli accessori, non vuoi scegliere gli accessori insieme?{{NDR|riceve uno sguardo minaccioso da parte della bambina}} *'''Coach Boone''': {{NDR|incoraggiando Raggio di Sole}} Si che sei in grado! Quando avevo quindici anni persi mia madre e mio padre nel giro di un mese, Ronnie, nel giro di un mese! Dodici tra fratelli e sorelle, io ero l'ultimo ma dovetti badare a tutti quanti! Neanche io ero in grado ma avevano bisogno di me. Stasera la squadra ha bisogno di te! (...)<br/> '''Coach Hines''': Eravate dodici tra fratelli e sorelle?<br/> '''Coach Boones''': Otto.<br/> '''Coach Hines''': Già... dodici fa più effetto... [[Categoria:Film drammatici|Sapore della vittoria, Il]] Alice nel Paese delle Meraviglie 9405 71774 2006-12-09T07:51:56Z Nemo 823 Redirect a [[Lewis Carroll]] #REDIRECT[[Lewis Carroll]] Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie 9406 69471 2006-11-28T18:31:08Z Nemo 823 unifico #REDIRECT[[Lewis Carroll]] Alice nel Paese delle meraviglie 9408 71775 2006-12-09T07:51:59Z Nemo 823 Redirect a [[Lewis Carroll]] #REDIRECT[[Lewis Carroll]] Alice nel paese delle Meraviglie 9409 71776 2006-12-09T07:52:02Z Nemo 823 Redirect a [[Lewis Carroll]] #REDIRECT[[Lewis Carroll]] Alice nel paese delle meraviglie 9410 71777 2006-12-09T07:52:08Z Nemo 823 Redirect a [[Lewis Carroll]] #REDIRECT[[Lewis Carroll]] Template:Alice 9412 54914 2006-08-28T11:53:02Z Superchilum 630 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Alice nel paese delle meraviglie''''' di [[Lewis Carroll]] |- |align=center| <small>''[[Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie]]'' | ''[[Attraverso lo specchio]]'' </small> <small>Adattamenti: ''[[Alice nel paese delle meraviglie (film 1933)|Alice nel paese delle meraviglie]]'' (1933) | ''[[Alice nel paese delle meraviglie (film 1951)|Alice nel paese delle meraviglie]]'' (1951) | ''[[Alice nel paese delle meraviglie (film 1999)|Alice nel paese delle meraviglie]]'' (1999) </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Unione Calcio Sampdoria 9414 72916 2006-12-17T07:59:54Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] L''''Unione Calcio Sampdoria''' è una società calcistica di [[Genova]], nata nel 1946 dalla fusione tra Sampierdarenese e Andrea Doria. *[[Alfredo Liguori]] ha lo stesso accento di [[Gilberto Govi|Govi]] e non riesce a non piangere quando perde la Sampdoria. ([[Paolo Villaggio]]) *Alla Sampdoria non c'è limite al meglio perciò non c'è apprezzamento per i risultati intermedi. ([[Paolo Mantovani]]) *[[Vujadin Boškov|Boškov]]? Ha il bruttissimo difetto di tutti i nostri giocatori. È un sampdoriano che allena la Sampdoria, come loro sono sampdoriani che ci giuocano. ([[Paolo Mantovani]]) * {{NDR|durante i lavori per Italia '90}} Come si ''sgioca'' a Marassi? Da un lato grande campo. Da altro lato sembra Bogliasco. ([[Toninho Cerezo]]) *Deformazione professionale. La differenza prendendo a pretesto la sanità è tutta qui. Il Genoa somiglia troppo spesso all'Usl più incasinata possibile. La Sampdoria ad una di quelle cliniche moderne e asettiche a cinque milioni al mese per ricchi. ([[Giovanni Grattarola]], chirurgo genoano) *Effettivamente mia figlia Stefania un giorno mi disse: "Mi piace la Sampdoria." ma io e mia moglie l'abbiamo subito curata a vitamine. ([[Carlo Pistarino]]) *Eppure se Dio ha creato le zanzare e i sampdoriani deve aver avuto le sue buone ragioni. (Tifoso genoano anonimo) * Eravamo specialisti in sofferenze, da tanti anni ormai alla Sampdoria. Ora cerchiamo di specializzarci in gioie. ([[Paolo Mantovani]], ''da fonte'', 1983) *Genova sarà una città che andrà avanti quando i genovesi non faranno più questione di quartiere, di Genoa e di Sampdoria. Non capisco il fanatismo e non me ne frega niente di inimicarmi della gente dicendo così. ([[Gino Paoli]], da ''Il Lavoro'', 14 novembre 1994) *Grazie alle vittorie della Sampdoria i tifosi blucerchiati non "cagano" più i cugini rossoblù. Sono diventate persino stucchevoli le accese discussioni da bar. Somigliano a tanti Franti del libro "Cuore", l'infame che sorrise. (Studenti sul bus) *Ho sofferto come una bestia, facciamo una grande squadra. ([[Paolo Mantovani]], rivolto a Claudio Nassi) *I sampdoriani che non hanno vissuto l'anno dello scudetto non hanno conosciuto la gioia di vivere. ([[Talleyrand]] – riciclato) *I tifosi sampdoriani somigliano a tanti boyscout col loro bravo manuale delle Giovani Marmotte in tasca. Inquadrati e coperti agli ordini del Capo. (Tifoso genoano anonimo) *Il giorno che [[Renzo Fossati]] ha lasciato il Genoa, noi sampdoriani avremmo dovuto abbrunare le nostre bandiere. Nessuno riuscirà a farci ridere e godere così tanto. Altro che genoano, quello è sempre stato uno di noi. (Anonimo tifoso blucerchiato) *Io non ho nessun amore particolare, né per il Genoa né per la Sampdoria. Apprezzo solo il bel gioco di squadra... della Sampdoria! ([[Luigi Serra]], senatore della Lega) *Io odio la Sampdoria e non perdo occasione per ribadirlo. ([[Franco Scoglio]]) *La grande lezione è quella che insegna a gioire con la Sampdoria "senza scherzare con [[Paolo Mantovani|Mantovani]]". In natura [[Aldo Spinelli|Spinelli]] potrebbe essere simile a qualunque genoano. In pratica si ritrovano molto diversi. ([[Confucio]] riciclato, da ''Fonte'') *La nostra tifoseria è quieta. Non ama né gli spaccamenti né i personaggi. Noi abbiamo la "forza dei nervi distesi" anche se alla lunga questo non sfogarci mai, ci fa diventare magari più velenosi degli stessi genoani. (Giancarlo Mugnaini in un'intervista di Piero Sessarego) *La signora Eleonora tenne la Coppa delle Coppe in casa per due giorni. E per due giorni stette alla finestra esponendola che sembrava il Papa. E tutti quelli che passavano salutavano agitando le braccia e gridavano "Doria!" "Doria!". E molti salivano le scale ed entravano in casa, abbracciavano la mamma di Bosotin e baciavano la Coppa e dicevano... miracolo miracolo!!! ([[Piero Sessarego]]) *{{NDR|lo scudetto nel 1990/91}} Lo vince per la prima volta la Sampdoria, formazione brillante che dalla sua nascita è sempre stata portatrice di bel gioco. ([[Azeglio Vicini]], da ''Campionati da leggenda n. 11 – 1990/1991'', Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A. – Divisione la Repubblica, Roma 2002) *Mancini? Per non vederlo più alla Sampdoria deve succedere qualcosa: o muore; o smetto io; o smette lui. ([[Paolo Mantovani]], da ''Il Secolo XIX'', 20 luglio 1993) *Nessun sampdoriano vero vede le cose come realmente sono. Se lo facesse cesserebbe di essere sampdoriano. (Tifoso genoano anonimo) * Non ho bisogno di fare la dieta. Ogni volta che entro a Marassi perdo tre chili. ([[Vujadin Boskov]], allenatore della Sampdoria) *Nessuno potrà mai far dimenticare Vialli alla Sampdoria, però io spero che sostituibile lo sia. ([[Paolo Mantovani]]) *Niente distrazioni! Ragazzi, ve lo ripeto: questa è una visita cul-tu... Arsenal-Sampdoria... (Sergio Colombo/[[Paolo Villaggio]] ai ragazzi che, a [[Londra]], gli hanno chiesto di andare a vedere Arsenal-Sampdoria a Higbury Park, dal film ''[[Io no spik inglish]]'') *Perché proprio la Sampdoria? Nessuno mi ha mai chiesto perché ho scelto mia moglie tra le tante. E qui a Genova c'erano appena due squadre... ([[Paolo Mantovani]]) *Quando ho preso la Sampdoria ho assunto anche tre impegni. Uno di carattere personale; il secondo non sentire più i tifosi urlare "serie A"; il terzo riempire lo stadio. Credo di averli onorati tutti e tre. ([[Paolo Mantovani]]) *Si è perso un bambino sampdoriano... Guai a chi lo ritrova! ([[Carlo Pistarino]]) *Si sa quando, ma non si sa come abbia vinto gli scudetti il grifone! <br /> Ma se vogliamo riscrivere la storia dobbiam chiedere miracoli al San Doria! (Marco Fregosi, Ist. alberghiero I. M. Polo, II D, da ''Fonte'') *Strano destino. Fra due mali bisogna sempre saper scegliere il minore. Così nei lontani anni cinquanta divenni sampdoriano. Poi con la dinastia Mantovani capii che avevo scelto bene. ([[Massimo Farci]]) *Vierchowod: indiscutibile la sua sampdorianità. Attacca adesivi blucerchiati in via Venti Settembre. ([[Paolo Mantovani]]) ==Murales== *A Berna... Abbiamo scherzato! {{NDR|riferito alla finale di Coppa delle Coppe 1988/89 persa contro il Barcellona}} *A Genova: o Sampdoria... O psicanalisi! *A [[Dio|Signore]]! Tu, che per distinguere gli [[uomo|uomini]] dagli animali hai concesso loro la ragione. Peccato che qualcuno tu lo abbia creato sampdoriano. (su un banco di un liceo da Ghoete) {| |valign="top"| *Che si vinca o che si perda,<br />forza Genoa e Doria merda! |width="50"| |valign="top"| *Che si vinca o che si perda,<br />forza Doria e Genoa merda! |} *Chiunque non ha immaginazione può essere sampdoriano. (da [[Oscar Wilde]] su un banco di scuola) *Doriano ''fuck-off'' <br /> Solo chi soffre impara ad amare: <br />con te soffriamo e con te torneremo grandi – Genoa (in via Terpi) *[[Genova]] è solo blucerchiata. *[[Göteborg]], ovvero il modo di essere Sampdoria. {{NDR|dopo la vittoria in Coppa delle Coppe nel 1990 a Göteborg}} *Grazie [[Ruud Gullit|Gullit]]! Credevamo che fosse un matrimonio. Era solo un mercimonio! {| |valign="top"| *La Samp è una fede<br />Il Genoa una merda! <br />(su un muro di Sampierdarena) |width="50"| |valign="top"| *Il Genoa è una fede<br />La Samp una merda!<br /> (su un muro di Albaro) |} *Meglio una notte a Berna che una vita di merda! {{NDR|riferito alla finale di Coppa delle Coppe 1988/89 persa contro il Barcellona}} (in Piazza Galilei) *Meglio uno visto e vissuto che nove ereditati. {{NDR|riferito allo scudetto vinto dalla Sampdoria contro i nove vinti dal Genoa}} *Noi campioni <br /> Voi papponi! (in Via Serra, dopo l'arresto di [[Carlos Alberto Aguilera|Aguilera]], maggio 1990) *Non illuderti e non aspirare a diventare sampdoriano. Vuoi diventare un fallito? (su un banco di un liceo) *Pur con la maglia da ciclisti <br /> anche quest'anno non vi abbiamo visti! {{NDR|ai tifosi genoani}} *Saluti e bacini da Vialli e Mancini. *Sampdoria<br />Bella immortal magnifica<br />Fede ai trionfi avvezza. (su un banco di scuola riciclando ''Il 5 maggio'' di [[Alessandro Manzoni|Manzoni]]) *Sampdoria campione... Invidia del Grifone! *Sampdoria! Qualche volta la vita può essere dolce. *Uno scudetto non basta, o sampdoriano infame, l'ha vinto anche il Casale! *Visto vissuto vinto! {{NDR|riferito allo scudetto vinto dalla Sampdoria contro i nove vinti dal Genoa}} ==Striscioni== *Sono quei colori magici che ci fan venire i brividi. ==Bibliografia== *Pino Flamigni, ''Il derby delle parole'', Erga Edizioni, Genova 1995 *AAVV, ''Quelli che il baciccia'', Fratelli Frilli Editori, Genova 2002 ==Voci correlate== *[[Derby di Genova]] *[[Paolo Mantovani]] *[[Vujadin Boškov]] {{wikipedia}} [[Categoria:Squadre di calcio|Sampdoria, Unione Calcio]] Paolo Mantovani 9415 72917 2006-12-17T08:00:05Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Paolo Mantovani''' (1930 – 1993) è stato un petroliere e finanziere italiano, nonché presidente della società calcistica [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] dal 1979 al 2003. *Alla [[Sampdoria]] non c'è limite al meglio perciò non c'è apprezzamento per i risultati intermedi. *[[Vujadin Boškov|Boškov]]? Ha il bruttissimo difetto di tutti i nostri giocatori. È un sampdoriano che allena la [[Sampdoria]], come loro sono sampdoriani che ci giuocano. *Caro Bosotin, non mi sono dimenticato di te. Tu scendi dalle griglie e stai pur sicuro che faccio qualcosa per te. *Eravamo specialisti in sofferenze, da tanti anni ormai alla Sampdoria. Ora cerchiamo di specializzarci in gioie. (1983) *Ho sofferto come una bestia, facciamo una grande squadra. {{NDR|rivolto a Claudio Nassi}} *I sampdoriani di Sampierdarena sono un po' simili ai genoani. ([[Mario Flamigni]], poeta sampdoriano) *L'unica cosa di cui non sono pentito, nella mia vita, è di essere diventato presidente della [[Sampdoria]]. {{NDR|da [[Renzo Parodi]], ''Paolo Mantovani'', Tormena, Genova}} *Mancini? Per non vederlo più alla Sampdoria deve succedere qualcosa: o muore; o smetto io; o smette lui. (da ''Il Secolo XIX'', 20 luglio 1993) *Mi telefona Vialli da Torino: "Presidente come faccio qui a trovar casa con vista al mare?". "Cerca bene, vedrai che ci riesci". *Nessuno potrà mai far dimenticare Vialli alla Sampdoria, però io spero che sostituibile lo sia. *Non vi prometto nulla, ma vi dico: preparate i passaporti! {{NDR|al raduno dei Club}} *[[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]]? Lo abbiamo comprato gratis dal cielo. (da ''Il Lavoro'', 20 luglio 1993) *Perché proprio la Sampdoria? Nessuno mi ha mai chiesto perché ho scelto mia moglie tra le tante. E qui a Genova c'erano appena due squadre... *Quando ho preso la [[Sampdoria]] ho assunto anche tre impegni. Uno di carattere personale; il secondo non sentire più i tifosi urlare "serie A"; il terzo riempire lo stadio. Credo di averli onorati tutti e tre. *Se non gioca Mancini non vado allo stadio. Non mi diverto. *Vierchowod: indiscutibile la sua sampdorianità. Attacca adesivi blucerchiati in via Venti Settembre. *I tifosi della Sampdoria hanno perso a Wembley e hanno cantato, hanno visto andare via Vialli e hanno cantato. Finché i tifosi della Sampdoria canteranno non ci saranno problemi per il futuro. {{da controllare|Fonte?}} ==Citazioni su Paolo Mantovani== *Ad ogni rinnovo di contratto, [[Roberto Mancini|Mancini]] propone a Mantovani: "...Se mi fa capitano rinuncio a cinquanta milioni...". E Mantovani gode. ([[Renzo Parodi]]) *{{NDR|Mantovani}} Aveva le sue cabale. Per un certo periodo adoperava, anzi adoperavamo tutti un certo bagno schiuma. Portava buono. La squadra perse qualche partita e allora la domenica mattina smettemmo di lavarci... ([[Francesca Mantovani]], da [[Renzo Parodi]], ''Paolo Mantovani'', Tormena, Genova, p. 29) *E del resto Mantovani era certo, anzi certissimo, che [[Eugenio Bersellini|Bersellini]] fosse un grande allenatore. ([[Mario Contini]], da ''Il Lavoro'', 13 marzo 1995) *Ho imparato molto da Mantovani: come gestire la squadra, i rapporti con l'ambiente e con i tifosi. Da un certo punto di vista avrei dovuto io... pagare lui. ([[Renzo Ulivieri]], allenatore della [[Sampdoria]]) *Il presidente è Mantovani... Se i giocatori li comprassi io, lui cosa ci starebbe a fare? ([[Roberto Mancini]], ''Il Lavoro'', 2 luglio 1993) *In una saletta dell'aeroporto [[Eugenio Bersellini]] radunò la squadra ed alla presenza del presidente Mantovani fece una terribile e furibonda ramanzina concludendo così: "Presidente questi qui le rubano lo stipendio!". ([[Paolo Borea]]) *La grande lezione è quella che insegna a gioire con la [[Sampdoria]] "senza scherzare con Mantovani". In natura [[Aldo Spinelli|Spinelli]] potrebbe essere simile a qualunque genoano. In pratica si ritrovano molto diversi. ([[Confucio]] riciclato, da ''Fonte'') *Mantovani è il più grande presidente del mondo. ([[Toninho Cerezo]]) * Prima della partita {{NDR|un derby}} la signora Mantovani spiega: "Soffrirò oggi comunque; se perde il Genoa perché sono genoana, se perde la Sampdoria perché mio marito torna a casa distrutto e lo devo consolare. Lei immagini...". ([[Vittorio Sirianni]], da ''La Gazzetta del lunedì'', 17 marzo 1980) *Strano destino. Fra due mali bisogna sempre saper scegliere il minore. Così nei lontani anni cinquanta divenni sampdoriano. Poi con la dinastia Mantovani capii che avevo scelto bene. ([[Massimo Farci]]) ==Voci correlate== *[[Vujadin Boškov]] *[[Unione Calcio Sampdoria]] ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Pino Flamigni, ''Il derby delle parole'', Erga Edizioni, Genova 1995 *AAVV, ''Quelli che il baciccia'', Fratelli Frilli Editori, Genova 2002 [[Categoria:Imprenditori|Mantovani, Paolo]] [[Categoria:Sportivi|Mantovani, Paolo]] Sampdoria 9416 54942 2006-08-28T14:26:23Z Superchilum 630 Redirect a [[Unione Calcio Sampdoria]] #REDIRECT[[Unione Calcio Sampdoria]] Unione calcio Sampdoria 9417 54943 2006-08-28T14:26:41Z Superchilum 630 Redirect a [[Unione Calcio Sampdoria]] #REDIRECT[[Unione Calcio Sampdoria]] UC Sampdoria 9418 54945 2006-08-28T14:27:17Z Superchilum 630 Redirect a [[Unione Calcio Sampdoria]] #REDIRECT[[Unione Calcio Sampdoria]] U.C. Sampdoria 9419 54946 2006-08-28T14:27:27Z Superchilum 630 Redirect a [[Unione Calcio Sampdoria]] #REDIRECT[[Unione Calcio Sampdoria]] U. C. Sampdoria 9420 54947 2006-08-28T14:27:38Z Superchilum 630 Redirect a [[Unione Calcio Sampdoria]] #REDIRECT[[Unione Calcio Sampdoria]] Samp 9421 54948 2006-08-28T14:28:36Z Superchilum 630 Redirect a [[Unione Calcio Sampdoria]] #REDIRECT[[Unione Calcio Sampdoria]] 8 e ½ 9422 54965 2006-08-28T15:12:21Z Shaka 40 ha spostato [[8 e ½]] a [[8½]] #REDIRECT [[8½]] Chiesa 9423 72918 2006-12-17T08:00:14Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] La '''Chiesa''', nelle religioni cristiane, è la comunità dei credenti, in particolare dei battezzati che condividono la fede in [[Dio]] secondo il messaggio di [[Gesù]]. *Dichiariamolo apertamente noi che non siamo preti e che non li temiamo: la culla della Chiesa nascente è circondata solo da imposture. È una sequela ininterrotta di libri assurdi sotto nomi supposti. ([[Voltaire]]) *È nel seno della Chiesa di Cristo che ha avuto origine la [[scienza|Scienza]]. ([[Antonino Zichichi]]) *Se pensiamo che una volta si sapeva quali angeli trainassero i pianeti o quali divinità provocassero diluvi, si può dire che oggi Dio è stato relegato agli inizi dell’universo, [...]. E’ una sorta di complesso di inferiorità: oggi la scienza è talmente potente che si vogliono spiegazioni per qualunque cosa. [...] La Chiesa ha ormai perso quel contenuto di verità che pretendeva di avere. ([[Piergiorgio Odifreddi]]) *''Extra Ecclesiam nulla salus'', ci si accontentava un [[tempo]]. Wojtyla pretende invece che fuori della Chiesa non vi sia neppure [[libertà]], e neppure autentica umanità. L'uomo, o è cattolico apostolico romano, o non è. ([[Paolo Flores d'Arcais]], ''Etica senza fede'', Einaudi, Torino, 1992) *Fino a quando la [[Bibbia]] e la Chiesa continuamente e ovviamente sbaglieranno nel dirci da dove siamo venuti, come potremmo confidare in esse per sapere dove stiamo andando? ([[Anonimo]]) *Il cedimento morale di tanti cristiani anzi, la crisi stessa della Chiesa hanno una causa. E questa causa è, per dirla chiara, l'indebolimento della fede. È impossibile vivere la morale cattolica se non si è più convinti, e fino in fondo, che Gesu Cristo è il figlio di Dio e che nel [[vangelo]] è contenuto il progetto divino per l'uomo. ([[Papa Benedetto XVI]]) *Il [[diavolo]] ha reso tali servigi alla Chiesa, che io mi meraviglio com'esso non sia ancora stato canonizzato. ([[Carlo Dossi]]) *Il sangue dei [[martiri]] è il seme della Chiesa. ([[Tertulliano]]) *In [[Italia]] non abbiamo avuto l'Illuminismo ma abbiamo avuto la Chiesa, il che è una gravissima pecca. Il risultato è che l'italiano è abituato ad avere altri che interpretino i testi per lui. ([[Daniele Luttazzi]]) *La chiesa è l'unico luogo in cui, se qualcuno mi parla, io non sono obbligato a rispondere. ([[Charles de Gaulle]]) *La Chiesa ha fatto un patto col [[diavolo]]... un popolo degenerato, mostruoso, criminale... non ho [[speranza|speranze]], non mi disegno un [[mondo]] futuro, tendo verso una forma anarchica. ([[Pier Paolo Pasolini]]) *La Chiesa [...] non è la padrona o la serva dello stato, ma la coscienza dello stato. ([[Martin Luther King]], da ''La forza d'amare'') *La [[civiltà]] non raggiungerà la [[perfezione]] finché l'ultima pietra dell'ultima chiesa non sarà caduta sull'ultimo prete. ([[Émile Zola]]) *La gente non viene in chiesa per la predica, naturalmente, ma per sognare ad occhi aperti Dio. ([[Kurt Vonnegut]]) *La predicazione della Chiesa fu efficacissima quando insegnava ad odiare l’ebreo. Sarà meno efficace ora che cercherà di insegnare ad amarlo. Perché allora secondava i bassi istinti dell’[[uomo]]. Da ora innanzi li contrasterà. ([[Augusto Guerriero]], ''Quaesivi et non inveni'', Mondadori, Milano, 1973) *La predicazione di [[Gesù]] concerne l'avvento del regno di Dio. Quella della Chiesa vi sostituisce l'annunzio di Gesù Cristo morto sulla croce per il [[peccato originale|peccato]] del mondo e resuscitato per la nostra salvezza. L'Annunziatore diventa l'Annunziato. ([[Augusto Guerriero]], ''Quaesivi et non inveni'', Mondadori, Milano, 1973) *Ogni giorno la gente si allontana dalla Chiesa e si avvicina a [[Dio]]. ([[Lenny Bruce]]) *Ogni volta che un evento importante, una rivoluzione o una calamità volge a profitto della Chiesa, è sempre identificata con la Mano di Dio. ([[Voltaire]]) *Quello che il flusso sanguigno è per il corpo umano, lo Spirito Santo lo è per la Chiesa. ([[Charles Spurgeon]]) *Quello che il nostro spirito, ossia la nostra [[anima]], è per le nostre membra, lo stesso è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo, che è la Chiesa. ([[Sant'Agostino]]) *Tutte le istituzioni nazionali della Chiesa, sia ebrea, che cristiana o turca, mi sembrano nient'altro che invenzioni umane, collocate per terrorizzare e schiavizzare l'umanità, e monopolizzare il potere e il profitto. ([[Thomas Paine]]) {{wikipedia}} [[de:Kirche]] [[en:Church]] [[Categoria:religione]] Raimondo Vianello 9424 67533 2006-11-10T06:24:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Raimondo Vianello''' (1922 – vivente), attore comico e presentatore televisivo italiano. * Se mi guardo indietro non ho pentimenti. Dovessi ricominciare, farei esattamente tutto quello che ho fatto. Tutto. Mi risposerei anche. Con un'altra, naturalmente. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> ==Bibliografia== <references/> ==Voci correlate== * [[Sandra Mondaini]] ===Film=== {{wikipedia}} * ''[[Fifa e arena]]'' (1948) {{stub}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Vianello, Raimondo]] Aiuto:Modifica minore 9425 54987 2006-08-28T18:16:05Z Spirit 998 Quando un utente registrato che ha effettuato il ''login'' modifica una pagina, ha la possibilità di marcare la sua modifica come '''minore''' utilizzando la casella di spunta presente sopra il pulsante "Salva la pagina". Questa caratteristica è importante, poiché gli utenti possono scegliere di nascondere le modifiche minori quando accedono alla pagina di servizio delle [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]], ottenendo un numero inferiore di modifiche mostrate e quindi un elenco più facilmente gestibile e significativo. Generalmente si considerano come "'''''minori'''''" le correzioni ortografiche, le modifiche della formattazione, le correzioni della punteggiatura, le sostituzioni di termini che ''non'' modifichino in alcun modo il senso della frase, ecc. Una modifica è invece "'''''non minore'''''" quando la pagina in oggetto, a seguito della modifica, cambia a tal punto che gli utenti che stanno seguendo la stesura di quella pagina dovrebbero interessarsi al cambiamento. Pertanto, ogni cambiamento in grado di modificare il senso o l'impostazione generale della pagina, anche se si trattasse dell'aggiunta di una sola parola, non dovrebbe essere marcato come modifica minore. [[Categoria:Aiuto|Modifica minore]] [[ca:Ajuda:Edició menor]] [[en:Help:Minor edit]] [[nl:Help:Kleine wijziging]] [[ru:Википедия:Незначительные изменения]] [[simple:Help:Minor edit]] [[sl:Wikipedija:Manjše urejanje]] [[th:วิกิพีเดีย:การแก้ไขเล็กน้อย]] Gabriele Paolini 9426 71370 2006-12-06T01:45:46Z 84.220.126.160 wikilink '''Gabriele Paolini''' (1974 – vivente), noto molestatore televisivo. *[[Emilio Fede]] cornuto! – Lei è un cornu.. (da ''Striscia la Notizia'') *Il Papa è gay, il Papa è gay. *[[Maurizio Costanzo|Costanzo]] pedofilo. *Ahi! Non si mettono le mani addosso! *A me piacciono gli uomini, guardi... *[[Berlusconi]] puttana, Berlusconi puttana. *Violante è frocio. *No alla pedofilia, no alla pedofilia. *Andreotti in galera. *[[Simona Ventura]] lesbica? *[[Francesco Giorgino|Giorgino]] bisessuale! {{wikipedia}} [[Categoria:Persone|Paolini, Gabriele]] La giuria 9428 65066 2006-11-09T09:29:16Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano= La giuria <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Runaway Jury <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Gary Fleder]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Brian Koppelman]], [[David Levien]], [[Rick Cleveland]], [[Matthew Chapman]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[John Cusack]]: Nicholas Easter *[[Gene Hackman]]: Rankin Fitch *[[Dustin Hoffman]]: Wendell Rohr *[[Rachel Weisz]]: Marlee *[[Bruce Davison]]: Durwood Cable *[[Bruce McGill]]: Judge Harkin *[[Jeremy Piven]]: Lawrence Green *[[Nick Searcy]]: Doyle *[[Stanley Anderson]]: Henry Jankle *[[Cliff Curtis]]: Frank Herrera *[[Nestor Serrano]]: Janovich *[[Leland Orser]]: Lamb *[[Jennifer Beals]]: Vanessa Lembeck *[[Gerry Bamman]]: Herman Grimes *[[Joanna Going]]: Celeste Wood | note= *Tratto dall'omonimo [[romanzo]] di [[John Grisham]]<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La giuria''''', [[film]] [[Usa]] del 2003, con [[Gene Hackman]] e [[Dustin Hoffman]]. Regia di [[Gary Fleder]]. {{tagline|Verità. Silenzio. Omicidio. I soldi comprano tutto.}} *I processi sono troppo imporanti... per lasciarli in mano alle giurie. ('''Rankin Fitch''') *Per fare strada non è sbagliato fare contenti tutti, ma in tribunale non è così semplice, c'è sempre qualcuno che perde. E io non perdo. ('''Rankin Fitch''') {{stub}} [[Categoria:Film drammatici|Giuria, La]] [[Categoria:Film thriller|Giuria, La]] Scary Movie 9430 65064 2006-11-09T09:23:14Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano= Scary Movie <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Scary Movie <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2000 <!--anno di produzione --> | genere= Comico, parodia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Keenen Ivory Wayans]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Shawn Wayans]], [[Marlon Wayans]], [[Buddy Johnson]], [[Phil Beauman]], [[Jason Friedberg]], [[Aaron Seltzer]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Carmen Electra]]: Drew Decker * [[Dave Sheridan]]: Doofy Gilmore / Il killer * [[Anna Faris]]: Cindy Campbell * [[Regina Hall]]: Brenda Meeks * [[Marlon Wayans]]: Shorty Meeks * [[Shannon Elizabeth]]: Buffy Gilmore * [[Shawn Wayans]]: Ray Wilkins | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Scary Movie''''', [[film]] [[Usa]] del 2000, con [[Carmen Electra]] e [[Anna Faris]]. Regia di [[Keenen Ivory Wayans]]. {{tagline|Senza paura, senza verogna, senza cervello!}} ==Frasi== *Conosco questo giochetto, non dire cazzate a un cazzaro. ('''Sceriffo''') *È ovvio che... l'omicidio di questi... di questi ragazzi è una vera tragedia ma... che cazzo volete, succede! ('''Sceriffo''') *Ti faccio a pezzi, ti spacco, ti rompo il collo, lo metto in un sacco. Col sangue sul muro, provaci a fare il duro. Il telefono squilla, attenta mandrilla, ti taglierò la gola, ti fotterò ancora. Ti porterò via la pelle per farci fritelle. Pace! ('''Killer''') ==Dialoghi== *'''Ray''': Vorrei tanto stare nei tuoi pantaloni. <br /> '''Brenda''': Ah si? <br /> '''Ray''': Sì! Che taglia porti? *{{NDR|Al telefono}} <br /> '''Shorty''': Tu che stai facendo fratello? <br /> '''Killer''': Niente... ammazzo... il tempo. *'''Cindy''': Miss Macho? <br /> '''Miss Macho''': Vieni cara, accomodati. Togliti il reggiseno se vuoi. {{wikifilm|Scary Movie (film)}} {{Scary Movie}} [[Categoria:Film comici]] [[Categoria:Film parodistici]] Henri Cartier-Bresson 9431 67535 2006-11-10T06:25:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Henri Cartier-Bresson''' (1908 – 2004), fotografo francese. *La macchina fotografica è per me un blocco di schizzi, lo strumento dell'intuito e della spontaneità. Fotografare è trattenere il respiro quando le nostre facoltà convergono per captare la realtà fugace; a questo punto l'immagine catturata diventa una grande gioia fisica e intellettuale. Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo che esprimono e significano tale evento. E' porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere. {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Persone|Cartier-Bresson, Henri]] Template:Scary Movie 9433 59638 2006-09-26T14:30:11Z Superchilum 630 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Scary Movie''''' |- |align=center| <small>''[[Scary Movie]]'' | ''[[Scary Movie 2]]'' | ''[[Scary Movie 3]]'' | ''[[Scary Movie 4]]'' | ''[[Scary Movie 5]]'' </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Michele Alboreto 9435 67536 2006-11-10T06:25:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Michele Alboreto''' (1956 – 2001), pilota di Formula 1. *Sulla Williams di [[Nigel Mansell|Mansell]] l'unica cosa intelligente sono le sospensioni. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> {{stub}} [[Categoria:Piloti di Formula 1|Alboreto, Michele]] Renato Pozzetto 9436 62156 2006-10-24T08:54:35Z Homer 215 Le citazioni dei film vanno nei film è una era già presente tra l'altro '''Renato Pozzetto''' (1940 – vivente), cabarettista, regista, attore, produttore e sceneggiatore italiano. *La matematica non è un pignone, come diceva [[Fausto Coppi|Coppi]]... <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> ==Note== <references/> ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Zucchero, miele e peperoncino]]'' (1980) *''[[Il ragazzo di campagna]]'' (1984) *''[[Le comiche]]'' (1990) *''[[Le comiche 2]]'' (1992) *''[[Le nuove comiche]]'' (1994) {{stub}} [[Categoria:Attori italiani|Pozzetto, Renato]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Pozzetto, Renato]] Forgotten Realms 9437 72919 2006-12-17T08:00:23Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''''Forgotten Realms''''' è un'ambientazione creata dallo scrittore Ed Greenwood per il gioco di ruolo ''Dungeons & Dragons''. == ''Elminster – La nascita di un mago'' == ''Elminster – La nascita di un mago'' (titolo originale ''Elminster, the Making of a Mage'') è un romanzo di [[Ed Greenwood]], pubblicato per la prima volta nel 1994 ed edito in Italia dal Gruppo Editoriale Armenia. La traduzione dalla lingua inglese è ad opera di Adria Tissoni. *«Mi domando, tuttavia», meditò ad alta voce il Signore di Shadowdale, mentre iniziava il lungo percorso inverso fin giù da Lhaeo, «da dove viene Elminster? E' ''mai'' stato giovane? Dove...? E com'era il mondo allora?» Dev'essere stato un gran divertimento crescere come un mago potente... ('''Mourngrym Amcathra''') *Poi Mystra abbozzò un sorriso e si chinò a baciargli il naso, sfiorandogli il viso e il petto con i suoi lunghi capelli. El respirò per un attimo il suo profumo speziato e tremò nuovamente di desiderio, ma Mystra sollevò la testa e guardò a sud-est. «Ho bisogno che tu vada a Cormanthor e impari i rudimenti della magia», esclamò dolcemente. Elminster sollevò un sopracciglio. «"I rudimenti della magia"? E che cosa ho fatto fin'ora?» Mystra lo guardò e sorrise brevemente. «Anche sapendo ciò che sono osi parlarmi in questo modo: ti amo per questo, El». «Non ''ciò'' che sei, Signora», osò sussurrare Elminster, «ma ''chi'' sei». ('''Elminster Aumar''' e la dea '''Mystra''') == ''La fuga di Drizzt'' == ''La fuga di Drizzt'' (titolo originale ''Exile'') è un romanzo di [[Robert Anthony Salvatore]], pubblicato per la prima volta nel 1990 ed edito in Italia dal Gruppo Editoriale Armenia. La traduzione dalla lingua inglese è ad opera di Nicoletta Spagnol. *"Ho lasciato Menzoberranzan molti anni fa", cercò di spiegare Drizzt. I suoi occhi fissarono lontano, nel passato, mentre ricordava la vita che aveva abbandonato. "Non è mai stata la mia vera casa". ('''Drizzt Do'Urden''') {{NDR|interrogato dagli svirfneblin di Blingdenstone}} == ''L'esilio di Drizzt'' == ''L'esilio di Drizzt'' (titolo originale ''Sojurn'') è un romanzo di [[Robert Anthony Salvatore]], pubblicato per la prima volta nel 1990 ed edito in Italia dal Gruppo Editoriale Armenia. La traduzione dalla lingua inglese è ad opera di Nicoletta Spagnol. *Bruenor era per nove decimi spavalderia e per un decimo irritazione, secondo la valutazione di Catti-brie. == ''Le lande di ghiaccio'' == ''Le lande di ghiaccio'' (titolo originale ''The Crystal Shard'') è un romanzo di [[Robert Anthony Salvatore]], edito in Italia dal Gruppo Editoriale Armenia. La traduzione dalla lingua inglese è ad opera di Valeria Galassi, Stefano Massaron e Saulo Bianco. *«Io sono Wulfgar, figlio di Beornegar, a sua volta figlio di Beorne, guerriero della Tribù dell'Alce, che combatté nella Battaglia di Bryan Shander; possessore di Aegis-fang, il Nemico dei Giganti. Amico dei fabbri nani ed allievo di un guardiaboschi di Gwaeron Windstrom; uccisore del capo dei giganti dei ghiacci, Biggrin. Io sono Wulfgar, la Condanna del Drago!» ('''Wulfgar''') {{wikipedia}} [[Categoria:Opere letterarie]] [[en:Forgotten Realms]] Gialappa's band 9438 55078 2006-08-29T06:53:24Z Superchilum 630 Redirect a [[Gialappa's Band]] #REDIRECT[[Gialappa's Band]] Gialappas band 9439 55079 2006-08-29T06:53:36Z Superchilum 630 Redirect a [[Gialappa's Band]] #REDIRECT[[Gialappa's Band]] Gialappas Band 9440 55080 2006-08-29T06:53:44Z Superchilum 630 Redirect a [[Gialappa's Band]] #REDIRECT[[Gialappa's Band]] Gialappa Band 9441 55081 2006-08-29T06:53:54Z Superchilum 630 Redirect a [[Gialappa's Band]] #REDIRECT[[Gialappa's Band]] Gialappa band 9442 55082 2006-08-29T06:54:05Z Superchilum 630 Redirect a [[Gialappa's Band]] #REDIRECT[[Gialappa's Band]] Gialappa's 9443 55083 2006-08-29T06:54:14Z Superchilum 630 Redirect a [[Gialappa's Band]] #REDIRECT[[Gialappa's Band]] Simone Battig 9446 62220 2006-10-24T11:19:11Z Aurorablu 185 +3, bibliografia '''Simone Battig''' (1974 – vivente), scrittore italiano. == ''Fuck Vitalogy Today'' == *La [[vita]] è un risveglio dopo l'altro. *Molti si concedono a pochi, ma comunque i [[sogno|sogni]] liberi hanno bisogno di essere controllati, perché spesso i nostri sogni calpestano quelli altrui. In realtà è proprio dal dolore che scaturisce il desiderio più intenso di [[gioia]]. Mi chiedo spesso come farei a capire perché dovrei cercare la felicità se non ci fosse il dolore. Non ci riuscirei. Perché il dolore è brutto, deforme, vigliacco e riesce a farti desiderare di non averlo vicino, di non provarlo mai più. Ma quando te ne liberi, in quel momento che senti tutta la forza della [[felicità]], un'esplosione. *Quando qualcuno piange dicono che gli [[angelo|angeli]] stiano ad ascoltare, perché le lacrime fanno un rumore strano, che li attira. Quando piange il [[cielo]], nessuno lo sta ad ascoltare. *Riesco a specchiarmi negli occhi di poche persone, ma ci riesco e la differenza con le altre è lì, in uno sguardo. == Bibliografia == *Simone Battig, ''Fuck Vitalogy Today'', Theoria 1997. ISBN 8824105300 [[Categoria:Scrittori italiani|Battig, Simone]] Laura Tangorra 9447 68475 2006-11-18T00:07:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) '''Laura Tangorra''' (1963 – vivente), insegnante italiana. ==''Solo una parentesi''== '''Copyright''': Mondadori, 2003, ISBN 8804527927. *C'era qualcosa in me che non voleva spegnersi, che restava vivo come le onde di un mare in tempesta. Qualcosa che mi faceva aprire gli occhi ogni mattina, dopo aver preso forma nei miei sogni. Qualcosa che si chiama [[speranza]]. E quella speranza era linfa vitale, che nutriva ogni attimo di una vita che era mia e che rivoleva, per ascoltare ancora, da vicino, il suo respiro. *Come quando gli occhi miopi scoprono per la prima volta la magia degli occhiali. Fino a quel momento io avevo osservato il mondo attraverso una telecamera che inquadrava solamente un punto di vista, il mio. Poi qualcuno me l'ha presa di mano e girandomi intorno ha ripreso da un'altra prospettiva, così mi sono rivista proprio là, dentro quella realtà che mi chiamava per essere vissuta, non solo guardata. *Come se ognuno di noi possedesse un bellissimo quadro, appeso da sempre alla parete più grande del salotto. Siamo talmente abituati a vederlo che ci sembra di conoscerlo a memoria e mai potremmo immaginare qualcosa di diverso appeso a quel muro. Però non lo guardiamo mai. *È come far volare un aquilone: all'inizio bisogna correre forte tenendolo ben stretto nella mano, in alto tanto quanto il nostro braccio ci consente, finché l'aria non comincia a sollevarlo. Solo adesso puoi mollare la presa, ma è importante continuare a correre mantenendo il filo corto. Questo è il momento più difficile e faticoso ed è quello determinante per la riuscita del volo. Quando l'aquilone ha preso quota lo si affida alla forza del vento perché lo sostenga. Ora non è più necessario correre con lui. Bisogna solo allungare il filo piano piano, controllando sempre che non perda quota. L'aquilone andrà sempre più in alto e, col naso all'insù, lo si potrà ammirare austero, luccicante al sole. Un filo invisibile lo sostiene. E lungo quel filo corre l'amore autentico che non si spezza, l'amore che dà vita, che mai abbandona. *E se il sole può donare al cielo il suo arcobaleno più bello solo dopo un temporale, anche la vita, forse, ci maltratta un po’ per poterci offrire qualcosa di prezioso. *Era come guardare il filmato, visto alla rovescia, di uno specchio che va in frantumi: ogni scheggia impazzita sa esattamente dove andare e subito l'immagine riflessa ritrova senso. *Era come vivere una di quelle giornate di sole in alta montagna, con un cielo così terso che l'azzurro diventa irreale, con un'aria così leggera e pulita da rendere più netti i contorni e più intensi i colori. Poi è un attimo: si alza un vento improvviso, inaspettato e il cielo diventa buio. I lampi ancora lontani urlano pioggia, ma scappare è un'illusione. Quella furia non lascia scampo. *Il paradosso è tutto umano: proprio alle persone che ci amano di più, siamo capaci di rendere la vita un inferno. *Il tempo che scorre ci plasma, facendo di noi esseri unici, modellando e levigando come vuole il destino, ma non trasforma la nostra essenza. Le onde del mare non potranno mai cambiare i cristalli che li costituiscono. *La carta è brava ad ascoltare chi non può parlare. *Molte volte gli adulti nascondono con strano pudore i loro occhi bambini, senza comprendere che, con quelli, potrebbero vedere molto più lontano. *Niente più del dolore fa crescere e insegna a gustare ogni attimo di quel dono grandioso che è la vita. *Non è mai scontato poter accarezzare i propri figli, parlare ed essere capiti, alzarsi dalla sedia e camminare, afferrare un bicchiere di acqua fresca e rovesciarsela in gola, senza aver paura di soffocare. Ogni semplice gesto merita un grazie. Questo vorrei che risuonasse nelle vite annoiate, depresse, sempre troppo stanche e insoddisfatte. Quando chiuderò questa parentesi di vita, l'eco del dolore sarà gioia di esserci e i miei grazie si faranno eco, mentre terrò tra le dita una tazzina di caffé, che berrò in compagnia di un intenso profumo di caffettiera, stando in piedi nella mia cucina blu. *Non esiste dolore più grande del sentire di essere soli. *Non fu facile per me accettare la malattia, non fino a quando mi resi conto che accettarla non significava arrendermi a lei. Era, semmai, l'unico modo per poterla combattere. Così le dichiarai guerra. *Quando la propria vita scivola tra le mani, niente di ciò che abbiamo sembra scontato e ogni cosa acquista più valore. È strano. Qualche volta la luce si spegne all'improvviso e ci si accorge che gli occhi vedono più di prima. *Sulla pelle degli altri le ferite non fanno male, anche se fanno impressione. [[Categoria:Scrittori italiani|Tangorra, Laura]] Abuso 9448 70296 2006-11-30T16:16:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi tira troppo spezza la corda. *Dal mal uso è vinta la [[ragione]]. *I più grandi mali provengono sovente dall'abuso dei più grandi beni. *Il poco basta, il troppo guasta. *L'abuso non è uso, ma corruttela. *L'uso serve a coprire molti abusi. *Troppe dolcezze fanno male al [[cuore]]. *Troppo zucchero guasta la salsa. *Tutti i troppi sono troppi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] [[de:Missbrauch]] Adattamento 9449 70297 2006-11-30T16:16:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A [[casa]] stretta tu ti assetta. *A questo [[mondo]], o ti adatti, o ti arrabbi, o ti disperi. *Bisogna fare di necessità [[virtù]]. *Bisogna fare il muso secondo la luna. *Bisogna fare il passo secondo la gamba. *Bisogna navigare secondo il [[vento]]. *Bisogna prendere il tempo come viene; valutare gli uomini per ciò che sono e le cose per quelle che valgono. *Chi non vuol ballare, non vada alla festa. *Chi vuol vivere e star bene prenda il mondo come viene. *Con poco si vive, con niente si crepa. *Disavvantaggio muta pensiero al saggio. *È meglio essere ferito che morto. *È ricco chi si contenta di poco. *Il peso diventa leggero a chi sa portarlo. *Le cose bisogna prenderle come vengono. *Meglio poco che nulla. *Prendi ciò che ti danno e ringrazia. *Purché non vada peggio, vada pure avanti cosi. *Quando è scarso il [[pane]], vanno bene anche le croste. *Quando si è in ballo bisogna ballare. *Se non si può fare come si vuole, si fa come si può. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Adulazione 9450 70298 2006-11-30T16:16:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ci loda si deve fuggire, e chi c'ingiuria si deve soffrire. *Chi loda per interesse vorrebbe esser fratello del lodato. *Chi t'accarezza più di quel che suole, o t'ha ingannato, o ingannar ti vuole. *Chi ti adula ti tradisce. *Chi ti loda in presenza, ti biasima in assenza. *Chi ti loda sul viso è tuo nemico. *Gola degli adulatori, sepolcro aperto. *Guardati da chi ti loda. *L'adulatore è il nemico più pericoloso. *L'adulatore ha il miele in bocca e il fiele in [[cuore]]. *La [[vita]] dell'adulatore, poco [[tempo]] sta in fiore. *Le parole melate sono [[veleno]]. *Ogni adulatore vive alle spalle di chi gli dà retta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Schmeichelei]] Affetto 9451 70300 2006-11-30T16:16:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi non arde non s'accende. *Dagli effetti si conoscono gli affetti. *L'affetto acceca la [[ragione]]. *L'affetto e le cure accattivano i cuori. *L'affetto sodo rimane sempre affetto, appunto perché non è [[passione]]. *Mal si balla se dal [[cuore|cuor]] non viene. *Regolare i propri affetti è liberarsi da mille affanni. *Sotto la bianca cenere sta la brace ardente. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] [[Categoria:Relazioni]] Afflizione 9452 70301 2006-11-30T16:17:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi [[bene]] o mal non può soffrire, a grande onor non può venire. *Chi portasse al mercato i suoi guai, ognuno ripiglierebbe i suoi. *Grave è la [[tristezza]] che segue l'allegrezza. *L'afflizione è il campo verace della [[virtù]]. *L'impazienza nelle afflizioni è il colmo delle afflizioni. *Molte volte i nocumenti sono agli uomini documenti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:sentimenti]] Agosto 9453 70302 2006-11-30T16:17:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Agosto annunzia l'[[inverno]]. *Al primo di Agosto, le anitre si mettono arrosto. *Alla prim'[[acqua]] d'Agosto, pover uomo ti conosco. *Alla prima acqua d'Agosto cadon le mosche, quella che vi rimane morde come un [[cane]]. *Alla prima acqua d'Agosto il caldo s'è riposto. *Chi dorme d'Agosto, dorme a sue spese. *Chi si ammala d'Agosto si ammala a suo costo. *Chi va all'acqua d'Agosto, non beve o non vuol bere il mosto. *Il sole d'Agosto inganna la massaia nell'orto. *In Agosto il [[Sole]] tramonta prima. *La pioggia di san Bartolomeo serve solo a lavare i piedi. *La prima pioggia d'Agosto fa fuggire pulci e mosche. *Per la Madonna d'Agosto, si rinfresca il bosco. *Quando piove d'Agosto, piove miele e mosto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Agricoltura 9454 70303 2006-11-30T16:17:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi non vuol far fatiche il terreno produce ortiche. *Avaro agricoltor non fu mai ricco. *Buon seme dà buoni frutti. *Chi ara terra bagnata, per tre anni l'ha dissipata. *Chi ben coltiva il moro, coltiva nel suo campo un gran tesoro. *Chi cava e non mette, le possessioni si disfanno. *Chi dorme d'[[agosto]], dorme a suo costo. *Chi fa le fave senza concio, le raccoglie senza baccelli. *Chi getta un seme l'ha da coltivare se vuol vederlo a tempo vegetare. *Chi ha carro e buoi fa bene i fatti suoi. *Chi ha tutto il suo in un loco, l'ha nel [[fuoco]]. *Chi ha un buon orto, ha un buon porco. *Chi non semina non raccoglie. *Chi semina buon grano, ha poi buon [[pane]]. *Chi semina con l'[[acqua]], raccoglie col paniere. *Chi tiene il letame nel suo letamaio, fa triste il suo pagliaio. *Chi vuol aver del mosto, zappi le viti d'Agosto. *Chi vuol di avena un granaio la semini di [[febbraio]]. *Chi vuol lavoro degno, assai ferro e poco legno. *Chi vuol pane meni letame. *Chi vuol un bel pagliaio lo pianti di febbraio. *Chi vuol un pero ne ponga cento, e chi cento susini ne ponga uno solo. *Dice il frumentone: tienmi largo, se vuoi che io ti carichi. *Dov'è abbondanza di legna, vi è carestia di biade. *Dove non va acqua ci vuol la zappa. *Fossi e capitagne benedicon le campagne. *Il buon lavoratore rompe la cattiva annata. *Il concime fa il foraggio, ed il foraggio fa il concime. *Il contadino che vende letame compra pidocchi. *Il grano rado non fa [[vergogna]] all'aia. *L'acqua fa l'orto. *La ricchezza del contadino sta nelle braccia e chi ne vuole se ne faccia. *La vanga ha la punta d'oro, la zappa d'argento, l'aratro di ferro. *La vigna dice: "porta, ché riporti". *Lavoratore buono, d'un podere ne fa due *Le vacche nella stalla arricchiscono la borsa. *Letame di [[cavallo]] non fa fallo, quello di bue fa quello che può, quello di pecora fa moltissimo. *Loda il gran campo e il piccolo coltiva. *Loda il monte e tieniti al piano. *Quando il grano ricasca, il contadino si rizza. *Rovo in buona terra covo. *Se ari male, peggio mieterai. *Se ben da mangiar tu vuoi dare all'animale, ti raccomando di non dimenticarti il [[sale]]. *Se d'[[aprile]] a potar vai, contadino, molt'acqua beverai e poco [[vino]]. *Se il coltivatore non è più forte della sua terra, questa finisce per divorarne *Se ogni uccello conoscesse il miglior grano, poco da mietere resterebbe al villano. *Tanto vale l'uomo, tanto vale la sua terra. *Terra assai, terra poca *Terra bianca tosto stanca. *Terra coltivata, raccolta sperata. *Terra negra buon grano mena. *Tre cose vuole il campo: buon lavoratore, buon seme, buon tempo. *Vacche e buoi di strigliare spesso bada, perché la striglia è una seconda biada. *Vanga e zappa non vuol digiuno. *Vanga piatta poco adatta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:professioni]] [[de:Landwirtschaft]] Alchimia 9455 70305 2006-11-30T16:17:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi l'alchimia studiò per arricchirsi, ha trovato la via d'impoverirsi. *Guai a chi dell'alchimia s'innamora, perde il [[tempo]], il [[cervello]] e va in malora. *Guardati da alchimista povero. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Discipline]] Altruismo 9456 70306 2006-11-30T16:17:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bisogna fare a giova giova. *Bisogna fare agli altri quello che si vorrebbe fatto a sé. *Chi altri onora, merita [[onore]]. *Chi fa del [[bene]] ad altri, gli altri fanno bene a lui. *Chi pensa al prossimo al suo ben si approssima. *Chi pensa al prossimo, al suo ben si approssima. *Far del bene ai suoi simili è accumular tesori per sé e per i suoi. *Il migliore degli uomini è quello che ha fatto più bene ai suoi simili. *L'[[uomo]] nobile ha una consolazione nella sventura, quella di veder gli altri felici. *Nelle cose altrui bisogna andar ribadati più che nelle proprie. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Selbstlosigkeit]] Amor materno 9457 70307 2006-11-30T16:17:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *[[Amore|Amor]] di [[madre]], amor senza limiti. *Dove sono i pulcini, ivi è l'occhio della chioccia. *La buona madre dice: prendete. *Quando un bimbo è malato, il miglior medico è la madre. *Tenerezza materna sempre si rinnova. *Vede più una buona madre con un occhio, che il [[padre]] con dieci. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Amor proprio 9458 70308 2006-11-30T16:18:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *All'orsa paion belli i suoi orsacchiotti. *Con l'amor proprio è sempre l'[[ignoranza]]. *Il [[lupo]] mangia ogni carne e lecca la sua. *L'amor di noi stessi è naturale, l'amor proprio acceca e induce al [[male]]. *L'amor proprio è il più potente ed il solo movente delle azioni degli uomini. *La cara [[moglie]] chi si tiene appresso; ama in lei la sua scelta, ama sé stesso. *Ogni curato loda la sua cura. *Ogni frate loda la sua cella. *Ognuno ama il proprio paese. *Ognuno loda il suo Santo. *Ognuno piglia le proprie oche per cigni. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Apatia 9459 70309 2006-11-30T16:18:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi nulla tenta, nulla riesce. *È un gran [[male]] non fare alcun [[bene]]. *Non bisogna buttarsi fra i morti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Ape 9460 70310 2006-11-30T16:18:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Immagine:Bees-wings.web.jpg|thumb|right|200px|Un'ape]] Aforismi sull''''ape'''. ==[[Gene Gnocchi]]== *A un concorso da ape operaia si sono presentate in settantamila. (da ''Il mondo senza un filo di grasso'') *Ci sono delle api che come secondo lavoro fanno le punture agli anziani. (''ibidem'') *L'ape operaia, siccome muore dopo sei o sette mesi, non riesce mai a raggiungere l'età pensionabile. (''ibidem'') ==Proverbi italiani== *Ape morta non dà miele. *Chi ha assaggiato il miele d'ape non può dimenticare il lecco. *Chi maneggia il miele delle api poi si leccherà le dita. *È meglio un'ape sola, che un esercito di vespe. *Il miele d'ape si fa leccare, il fiele si fa sputare. *Il miele d'ape si fa leccare, perché dolce. *L'ape e la pecora, nell'april danno la pelle. *L'ape fa il miele con le pecchie. *L'ape laboriosa lungo il giorno non riposa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] [[de:Biene]] Appetito 9461 70311 2006-11-30T16:18:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ha buon appetito non chiede salsa. *[[Gallina]] secca secca, ben becca. *Il buon umore mette appetito. *Il miglior contorno è l'appetito. *Il variar vivande accresce l'appetito. *L'appetito con pane e toma è la meglio cucina che ci sia a [[Roma]]. *L'appetito più che la salsa, rende saporita la pietanza. *L'appetito vien mangiando. *La [[fame]] è il miglior cuoco che ci sia. *La [[fatica]] mette l'appetito. *La più bell'ora del desinare è quella della fame. *La privazione genera appetito. *Quando c'è l'appetito, tutto è buono. *Quando si ha fame il pane sa di [[carne]]. *Quando si ha fame, anche il pan duro è buono. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:sentimenti]] [[de:Appetit]] Aprile 9462 70312 2006-11-30T16:18:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Alte o basse, nell'April son le Pasque. *Aprile ama esser cattivo, o al principio o alla fine. *Aprile aprilone, non mi farai posare il pelliccione. *Aprile esce la vecchia dal covile e la giovane non vuole uscire. *Aprile fa il fiore e [[Maggio]] gli dà il colore. *Aprile ne ha trenta; ma se piovesse per trentun giorni non farebbe male a nessuno. *Aprile non un filo; Maggio va adagio. *Aprile, ogni giorno un barile. *Aprile, tanto piange quanto ride. *Aprile, una goccia il dì e spesso tutti i dì. *Chi vuol far morire il marito gli faccia prendere il [[Sole]] d'Aprile. *D'aprile dolce dormire. *D'aprile i fiori, a Maggio gli onori. *D'aprile non ti scoprire, di Maggio non ti fidare, di [[Giugno]] fa quel che ti pare. *D'aprile, va il villano e il gentile. *I fiori di Aprile tengono per un filo. *In Aprile o vivo o morto, il cuculo deve venire. *L'aprile piovoso fa il Maggio grazioso. *L'aprile temperato non è mai ingrato. *La prim'[[acqua]] d'Aprile vale un carro d'oro con tutto l'assile. *Non spiace di morire a chi vive tre bei mesi d'Aprile. *Per tutto Aprile, non ti scoprire. *Quando imbrocca d'Aprile, vacci col barile. *Quando piove d'Aprile, piove sulla coda delle bestie. *Terzo dì d'April brillante, quaranta dì durante. *Tutto Aprile e tutto Maggio dall'inverno mi ritraggo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Aquila 9463 72081 2006-12-11T19:03:18Z Nemo 823 [[Image:GoldenEagle-Nova.jpg|thumb|right|200px|Aquila]] ==Citazioni== * Aquila: nome che spesso le oche danno al loro piccolo. ([[Michel Zamacoïs]]) * Quando vedi un'aquila, tu vedi una parte del genio: alza la testa! ([[William Blake]]) ==Proverbi italiani== * L'aquila insegna all'inesperta prole, fin dal nido, a fissar gli sguardi al [[Sole]]. * L'aquila non piglia mosche. * Le aquile non fanno [[guerra]] ai ranocchi. ==Bibliografia== * Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] [[de:Adler (Tier)]] [[pl:Orzeł]] Argento 9464 70316 2006-11-30T16:19:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Con una freccia d'argento si coglie un cervo d'[[oro]]. *Il martello d'argento spezza le porte di ferro. *Impugna la falce d'argento, e mieterai spighe d'oro. *L'argento adesca anche gli eroi, e l'oro corrompe anche il savio. *L'argento bianco lascia strisce nere. *L'argento e l'oro erano mescolati col fango finché l'avarizia li separò. *L'argento e l'oro non fan gli uomini migliori. *L'argento tondo compra tutto il [[mondo]]. *Mancamento d'argento causa gran tormento. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Oggetti]] [[de:Silber]] Artisti 9465 70317 2006-11-30T16:19:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Nel momento in cui ingannate per il gusto della bellezza, vi rendete conto di essere un artista. ([[Max Jacob]]) *Il temperamento artistico è una malattia che affligge i dilettanti. ([[Gilbert K. Chesterton]]) *Gli artisti che cercano la perfezione in tutto sono quelli che non la raggiungono in nulla.([[Eugène Delacrois]]) *Solo il banditore di aste può permettersi di ammirare imparzialmente e in egual misura tutte le scuole artistiche. ==Proverbi italiani== *L'opera loda l'artefice. *Un artista campa in ogni dove. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Professioni]] Ascoltare 9466 70318 2006-11-30T16:19:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bisogna ascoltare sempre i più vecchi. *Chi sa ascoltare è come una brava massaia, da tutto ricava profitto. *Parla poco e ascolta assai, e giammai non fallirai. *Parlare è lo stesso che spendere; ascoltare è lo stesso che acquistare. *Sii sollecito nell'ascoltare; tardo nel [[consiglio|consigliare]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:relazioni]] [[de:Zuhören]] Asino 9467 70319 2006-11-30T16:19:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Asino e mulo, cavalcali sul culo. *Attacca l'asino a una buona caviglia. *L'asino che ha [[fame]], mangia ogni strame. *L'asino e il mulattiero, non hanno lo stesso pensiero. *Non carezzare l'asino se non vuoi ricevere calci. *Non ti varrà gridar, né zuffolare, se l'asino tuo non vuole acqua gustare. *Piuttosto un asino che porti, che un [[cavallo]] che butti in terra. *Quando il sol tramonta, l'asino si ponta. *Raglio d'asino non sale in [[cielo]]. *Tanto ce n'è per l'asino, quanto per chi lo porta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] [[de:Esel]] [[es:Burro]] [[pl:Osioł]] Aspettare 9468 70320 2006-11-30T16:19:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Aspettare e non venire, è una cosa da [[morte|morire]]. *L'aspettare rincresce. *Né re né desinare si fa mai aspettare. *Ogni ora par mille a chi aspetta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] [[de:Warten]] Attenzione 9469 70321 2006-11-30T16:19:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ben attende, ben comprende. *Chi non attende, non intende. *Diligenza passa [[scienza]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:qualità]] [[de:Vorsicht]] Attività 9470 70322 2006-11-30T16:20:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A star fermi si fa la muffa. *Aiutati, che [[Dio]] t'aiuta. *Ara a fondo, mentre gli altri dormono, ed avrai grano da vendere e da conservare. *Attività è [[madre]] di prosperità. *Chi ci va si lecca chi non ci va si secca. *Chi è avvezzo a fare, non si può stare. *Chi fa per sé fa per tre. *Chi ha una bocca, non dica ad altri soffia. *Chi non fa da sé, non speri dagli altri. *Chi non sa che fare, pettini i cani. *Chi s'aiuta, non s'annega. *Chi vuole un buon messo, mandi sé stesso. *Dio è un buon lavoratore, ma vuol essere aiutato. *[[Fortuna]] e dormi, io dir non volli mai, dico: veglia e fortuna incontrerai. *L'attività è la sorgente della [[prosperità]]. *L'attività fa più che la [[prudenza]]. *L'uomo attivo sopporta più volentieri la fatica del [[lavoro]], che la noia dell'[[ozio]]. *Le fatiche trova assai leggere chi le fa con giudizio e volentieri. *Quel che tu stesso puoi dire e fare, che altri lo faccia mai non aspettare. *Se siamo operosi non morremo mai di [[fame]]. *Senza il lavoro, senza l'applicazione, nessuno può essere nulla, né in questo né nell'altro [[mondo]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] [[de:Geschäftigkeit]] Avversità 9471 70323 2006-11-30T16:20:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Il buon marinaio si conosce al cattivo tempo. *L'avversità che fiacca i [[cuore|cuori]] deboli, ingagliardisce le [[anima|anime]] forti. *[[Vento]] al visaggio (al contrario) fa l'[[uomo]] saggio. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Casi]] Barba 9472 70324 2006-11-30T16:20:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A barba di pazzo, rasoio ardito. *A barba folle, rasoio molle. *Alla barba grigia ci vuole il succo dei tini. *Bella barba non fa [[saggezza]]. *Donna barbuta, coi sassi si saluta. *Guardati dagli uomini senza barba e dalle donne con la barba. *La barba non fa il filosofo. *Non vi è niente di peggio al [[mondo]] di poca barba e poco sangue. *Poca barba e men colore, sotto il ciel non è il peggiore. *Rossa barba, malo pelo. *Servire uno di barba e parrucca. *Sotto la barba canuta la donna si conserva fresca e fertile. *Una bella barba rifa una brutta faccia. *[[Uomo]] peloso, o pazzo o virtuoso. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Oggetti]] [[de:Bart]] [[pt:Barba]] Beffa 9473 70325 2006-11-30T16:20:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi beffa lo zoppo, badi di essere diritto. *Chi beffa, sarà beffato. *Chi è nudo, non deve farsi beffe di chi ha uno struscio nel vestito. *Chi risponde ad una beffa insulsa, di un malanno ne fa due. *Chi si fa beffe di un esil rivoletto, dev'essere un gran fiume. *È [[male]] avere il male, ma essere beffato è peggio. *Molti beffano i nudi, ma non hanno egli stessi camicia. *Ogni beffatore è malvagio. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Spott]] Biasimo 9474 70326 2006-11-30T16:20:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A ciascun piace meglio esser lodato che biasimato. *Al mercato biasima ciò che in casa poi loderai. *Biasimare i principi è pericolo e il lodarli è [[bugia]]. *Bisogna esser parchi così di lode, come di biasimo. *che è lodevole. *Chi biasima altrui, sé stesso infama. *Chi biasima, vuol comprare. *Chi d'altrui parlar vorrà, guardi sé stesso e tacerà. *Chi loda per interesse vorrebbe essere al posto del lodato. *Chi loda san Pietro, non biasima san Paolo. *Chi mente lodandosi, non dice il vero biasimandosi. *Chi vuol l'amor celato, lo tenga biasimato. *Ciò che non si sa lodare, non si deve nemmeno biasimare. *Con la lode e col biasimo bisogna andar riguardati come col fuoco. *È più facile biasimare che far meglio. *Guarda chi tu lodi, ché non te ne venga biasimo. *Il troppo lodare è mezzo biasimare. *Io lodo chi è buono, e lo biasimo se divien cattivo. *La lode fa gli amici, il biasimo i nemici. *La lode non fa grandi, il biasimo non fa piccoli. *Loda in modo da poter biasimare, e biasima in modo da poter lodare. *Lodar il proprio figlio è lodar sé stesso; biasimare il proprio padre è svergognar sé stesso. *Lode aperta e biasimo segreto son cari agli amici. *Nessuno riprenda, che non intenda. *Non biasimare tutto ciò che troverai degno di biasimo ma loda tutto ciò *Non bisogna lodare e biasimare nello stesso [[tempo]]. *Non lodare né biasimare alcuno, prima di conoscerlo per [[bene]]. *Oggi lodato, doman biasimato. *Ognuno ha il suo lodatore e il suo biasimatore. *Quel che uno loda, l'altro biasima. *Si acquista facilmente la lode, ma più facilmente il biasimo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Tadel]] Bottega 9475 70327 2006-11-30T16:20:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bottega d'angolo fa guadagnare qualunque citrullo. *Bottega senza merce, è una scarpa senza suola. *Chi non sa fare il suo mestiere, chiuda bottega. *Il mercante che non sa mentire, chiuda bottega. *In bottega ci vuol gente che spenda, non perditempo. *La bottega non è un alloggio. *La merce buona non resta in bottega. *Ogni bottega ha i suoi trucchi. *Se [[pioggia|piove]] in strada, c'è tempesta in bottega. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:professioni]] Bue 9476 70328 2006-11-30T16:21:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A bue vecchio campanaccio nuovo. *Anche il bue dell'imperatore ha solo due corna. *Ara con i buoi e semina con le vacche. *Bue lungo e [[cavallo]] corto. *Bue moro, merda d'[[oro]]. *Bue, cavallo e porco vogliono aver gran corpo. *Castra presto e ferra tardi. *Chi ha carro e buoi fa bene i fatti suoi. *Dal bue dinanzi, dal mulo di dietro e dalla [[donna]], da tutte le parti. *Dove son corna son quattrini. *Il bue dice cornuto all'[[asino]]. *Il bue lascialo pisciare e saziar di arare. *Il bue magro serve malamente da vivo, quello grasso serve da vivo e da morto. *Il bue mangia fieno, perché si ricorda di essere stato erba. *Il bue non domo, in terra aliena si fa mansueto e domo. *Quando i bovi non vogliono arare, non serve fischiare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] [[de:Ochse]] Capra 9477 70329 2006-11-30T16:21:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Capra vecchia bene sbrocca. *Capra zoppa non soggiorna all'[[ombra]]. *La capra giovane mangia il [[sale]] e la vecchia, il sale e il sacco. *La capra non contrasta col [[leone]]. *Non fu mai vista capra morta di [[fame]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] [[de:Ziege (Tier)]] [[en:Goats]] Carezza 9478 70330 2006-11-30T16:21:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi accarezza la mula, buscherà calci. *Chi il suo [[figlio]] troppo accarezza, non ne sentirà [[allegria|allegrezza]]. *Chi ti vuol [[male]], ti liscia il pelo. *Dalle troppe carezze, guardati. *Figlio troppo accarezzato non fu mai ben allevato. *Le carezze si fanno ai minchioni. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Carnevale 9479 70331 2006-11-30T16:21:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A carnevale ogni scherzo vale. *A carnevale si conosce chi ha la gallina grassa. *A carnevale tutto è lecito. *A carnevale, il povero va a zappare. *Carnevale col [[sole]], Pasqua molle. *Fa' carnevale in maniera di poter fare pure una buona Pasqua. *Il carnevale al sole, la Pasqua al [[fuoco]]. *L'[[amore]] di carnevale muore in Quaresima. *La gola, il ballo e il gioco in carnevale, vidi ogni anno a qualcuno esser fatale. *Le maschere hanno spaccio in carnevale e allor ch'è d'uso più la roba vale. *Non c'è carnevale senza la [[luna]] di [[febbraio]]. *Tutti i cibi in Quaresima fan [[male]], a chi abusò di tutti in carnevale. ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:religione]] [[de:Karneval]] Causa ed effetto 9480 70332 2006-11-30T16:21:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Abbattuto l'albero scompare l'[[ombra]]. *Buca il marmo fin d'[[acqua]] una goccia. *Debole catena muover può gran peso. *Molto può nuocere una piccola [[negligenza]]. *Nel bosco tagliato non ci stanno assassini. *Piccola fiamma non fa gran [[luce]]. *Piccola pietra rovesciar può il carro. *Piccola scintilla può bruciar la villa. *Piccole ruote portano gran pesi. *Piccolo ago scioglie stretto nodo. *Quando la radice è tagliata, le foglie se ne vanno. *Tolta la causa, cessato l'effetto. *Un piccolo buco fa affondare un gran bastimento. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Colpa 9481 72660 2006-12-16T18:33:12Z 84.221.81.155 /* Proverbi italiani */ ==Proverbi italiani== *Chi ha poca [[ragione]] vocia molto. *Chi mira [[Dio]] presente, dalla colpa sta lontano. *Chi nasconde le proprie colpe ne vuol commettere altre. *Difendere la propria colpa, è un'altra colpa. *Dimmi chi ha attaccato lite e ti dirò chi ha ragione. *Le cattive cause peggiorano se le vuoi difendere. *Ognuno ha colpa dei suoi errori, e le tentazioni, le occasioni, sono scuse povere. *Si dichiara colpevole chi si difende senza essere accusato. *Spesso la colpa che uno dà agli altri è soltanto nostra. *Tanto è ladro chi ruba quanto chi tiene il sacco. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Etica]] [[de:Schuld]] [[el:Ενοχή]] [[en:Guilt]] [[ru:Вина]] [[tr:Borç]] Compassione 9482 71752 2006-12-09T00:42:06Z Nemo 823 *Il terrore assume tutte le forme, ma la peggiore è la compassione. Quando si ama una persona e al tempo stesso si prova compassione per lei, si può essere indotti alle cose più brutali. ([[Isaac Bashevis Singer]]) *Possiamo provare com-passione solo fino a quando crediamo che la persona sofferente condivide con noi vulnerabilità e possibilità. ([[Martha Nussbaum]]) ==Proverbi italiani== *Chi patisce, compatisce. *Chi non ha compassione del cane, non ha compassione dell'uomo. *Compiangendo gli altri, consoliamo noi stessi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Mitleid]] Complicità 9483 70335 2006-11-30T16:22:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi loda un cattivo fatto, lo mette a proprio conto. *Chi ride di un'impertinenza, se ne fa complice. *Chi tiene la scala non è men reo del [[ladro]]. *Chi tiene non è migliore di chi batte. *[[Comandare]], [[rubare]] e nascondere sono tre ladri. *Fra le [[male]] lingue e le cattive orecchie non c'è da scegliere. *Il ricettatore non è meno disonesto del ladro. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Etica]] Complimenti 9484 70336 2006-11-30T16:22:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi loda la propria [[moglie]], la guasta. *Chi si loda, s'imbroda. *Complimenti ed inchini nulla costano e fruttano assai. *Di' a una [[donna]] che è bella e il [[diavolo]] glielo ripete sette volte. *I complimenti non costano nulla, ma molti li pagano cari. *I complimenti sono fatti per la bocca e non per il [[cuore]]. *Il fumo dell'arrosto non riempie la pancia. *L'incenso in testa piace a tutti. *Le parole di complimento non obbligano. *Nei complimenti la parsimonia è [[cortesia]]. *Ogni mercante loda la sua mercanzia. *Ogni pentolaio loda le sue pentole. *Vale più una buona faccia che un carro di complimenti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Kompliment]] Concordia 9485 70337 2006-11-30T16:22:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Con la concordia, le cose piccole crescono. *Dove la concordia mette tavola, [[Dio]] ne è commensale. *La concordia anche i poveri arricchisce, la discordia anche i ricchi impoverisce. *La concordia conserva il paese. *La concordia dei cittadini è il miglior baluardo dello stato. *La concordia è produttiva. *La concordia fa forte i deboli. *Nessun muro è tanto forte quanto l'unione e la concordia. *Quando una [[casa]] è unita e concorde, può ben essere povera, ma è ugualmente felice. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Einigkeit]] Condizioni 9486 70339 2006-11-30T16:22:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Ai peggiori porci toccano le migliori pere. *Chi è abituato al campo, non vada alla corte. *Chi ha buona cappa facilmente scappa. *Chi ha denti non ha [[pane]], e chi ha pane non ha denti. *Chi ha il capo di cera, non vada al [[sole]]. *Chi vuol veder scortesia, metta il villano in signoria. *[[Dio]] ti guardi dal villano rifatto e dal cittadino disfatto. *I poveri sono i primi alla forca, e gli ultimi a tavola. *Il buono a qualche cosa è l'[[asino]] del pubblico. *La destra è serva della mancina. *Non si sta mai tanto [[bene]] che non si possa star meglio, né tanto [[male]] che non si possa star meglio. *Quando il villano è a [[cavallo]], non vorrebbe mai che si facesse [[sera]]. *Quando il villano è in città, gli par d'essere il podestà. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Bedingung]] Conforto 9487 70340 2006-11-30T16:22:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Anche tra le spine nascono le rose. *Di quel che non si ha, non si deve render conto. *Dietro al monte c'è la china. *Dietro al nuvolo vien sempre il sereno. *[[Dio]] manda il caldo e il freddo secondo i panni. *Dio non manda se non quello che si può portare. *Dopo il cattivo viene il buono. *Gioia e sciagura sempre non dura. *Il mendicante può cantare dinanzi al ladro. *Molte cose il tempo cura che la ragion non sana. *Non nevica e non diaccia che il sol non la disfaccia. *Non nevica tutto l'[[inverno]]. *Ogni domani porta i suoi pani. *Più grande è la necessità, più vicino è l'aiuto. *Quando Dio chiude una finestra, apre una porta. *Quando il caso è disperato, la provvidenza è vicina. *Quanto più la matassa è arruffata e tanto meglio si accomoda. *Tutto il [[male]] non vien per nuocere. *Tutto si accomoda fuorché l'osso del collo. *Un'ora di buon sole asciuga molti bucati. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Trost]] Dicembre 9488 70341 2006-11-30T16:23:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Dicembre davanti ti agghiaccia e dietro ti offende. *Dicembre gelato, non va disprezzato. *Dicembre piglia e non rende. *[[Natale]] verde, [[Pasqua]] bianca. *Neve di Dicembre dura fin che dura la brina. *Se a Natale stai al [[Sole]], a Pasqua stai al caminetto. *Se la [[neve]] cade prima di Natale, mette su i denti. *Se nevica a Dicembre per tre mesi nevicherà. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Difficoltà 9489 70342 2006-11-30T16:23:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *È difficile zoppicare bene davanti allo sciancato. *La difficoltà accresce il [[desiderio]]. *La [[virtù]] sta nel difficile. *Le cose ottenute difficilmente, si conservano più lungamente. *Le difficoltà cedono alla [[diligenza]]. *Non s'incorona se non chi combatte. *Sempre è difficile ogni principio. *Tre cose sono difficili da fare: cuocere un uovo, fare il letto a un [[cane]], insegnare a un fiorentino. *Tre cose sono difficili: custodire un segreto, sopportare l'[[ingiustizia]] e far buon uso del [[tempo]]. *Tutte le cose sono difficili prima di diventar facili. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Casi]] [[de:Schwierigkeit]] [[lt:Sunkumai]] Discordia 9490 70343 2006-11-30T16:23:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Cruccio di fratelli fa più che due flagelli. *Due gatti e un topo, due mogli in una [[casa]], due cani e un osso non vanno mai d'accordo. *Fiume che si divide diventa ruscello. *Il fiume che si divide in molti rami si secca. *La discordia della gente cattiva è la sicurezza della buona. *Le discordie in famiglia non possono stare lungamente segrete. *Nemico diviso, mezzo vinto *Quando il gregge si sbanda, il [[lupo]] acciuffa sempre qualche [[pecora]]. *Rassicuratevi quando i vostri nemici sono in discordia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Disharmonie]] Discrezione 9491 70344 2006-11-30T16:23:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi cerca di sapere ciò che bolle nella pentola d'altri, ha leccate le sue. *Chi cerca i fatti altrui, non può esser buono. *Chi guarda troppo gli altri, disimpara sé stesso. *Chi s'impiccia dei fatti altrui, di tre malanni gliene toccan dui. *Chi s'inserisce in ogni cosa può anche afferrar le vostre. *Chi si impiccia dei fatti altrui, dimentica i suoi. *Chi sta troppo sulle chiacchiere, torna a casa pien di zacchere. *Chi vuol essere discreto, conservi il suo segreto. *I matti mettono il becco dappertutto. *In tutto ci vuol misura. *La discrezione è madre della [[virtù]]. *La discrezione sta bene anche a casa del [[diavolo]]. *Nella bocca del discreto ciò che è pubblico diventa segreto. *Nelle cose bisogna contentarsi dell'onesto. *Non bisogna fare il passo più lungo della gamba. *Non domandar quel che fanno gli altri e bada piuttosto ai fatti tuoi. *Pazzo è colui che bada ai fatti altrui. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Diskretion]] Discussione 9492 70345 2006-11-30T16:23:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Il dire fa dire, e una [[parola]] tira l'altra. *Non decidere, ma persuadi con buone ragioni. *Non si hanno buone ragioni per gli sciocchi. *Quel che tu vuoi dire infine dillo da principio. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[bg:Преговори]] [[de:Diskussion]] Disordine 9493 70346 2006-11-30T16:23:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Da un disordine nasce un [[ordine]]. *Dal disordine vien la [[legge]]. *Dove non c'è ordine, c'è disordine. *[[Gioventù]] disordinata, fa vecchiaia tribolata. *Il disordine causa tre danni: la [[noia]], l'impazienza, e la perdita di [[tempo]]. *L'ordine è [[pane]], il disordine è [[fame]]. *Un disordine ne fa cento. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] [[de:Unordnung]] Disprezzo 9494 70347 2006-11-30T16:24:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi disprezza le piccole cose, non è degno delle grandi. *Chi disprezza vuol comprare. *Chi dona il dono, il donator disprezza. *Disprezza il tuo nemico, e sarai presto vinto. *Disprezzare quel che serve è gran [[follia]]. *Fra tutti i debiti, il disprezzo è il più facile da pagare. *Non disprezzar la gente bassa, che anche ai sorci piccoli crescono i peli. *Non disprezzare il tuo nemico per quanto ti sembri debole. *Onora te stesso, e sarai onorato, disprezzati e sarai disprezzato. *Quando la [[gatto|gatta]] non può arrivare al lardo dice che è rancido. *Quando una cosa diventa comune, è disprezzata. *Quelli che dicono mal della carne, ne tagliano le fette più grosse. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Verachtung]] Disputa 9495 70348 2006-11-30T16:24:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Adoperate ragioni forti, ma parole dolci. *All'eco aspetta l'ultima parola. *Chi ha meno ragione, grida più forte. *Con il troppo disputare si perde la [[verità]]. *I disputanti più della verità, cercano spesso di far trionfare il loro puntiglio. *Il disputare non spegne il [[fuoco]] di falsa dottrina, ma lo riaccende. *La disputa è spesso un azzuffarsi di cani e gatti. *Più si disputa, meno si va d'accordo. *Un buon disputante non deve mai lasciarsi trasportare dall'[[ira]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[de:Streit]] Distrazione 9496 70349 2006-11-30T16:24:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) * Lo [[studio]] è la distrazione di una [[mente]] osservatrice. ([[Benjamin Disraeli]]) ==Proverbi italiani== *Chi è distratto, è matto. *Chi non guarda, non vede. *Chi non vi bada, non se n'avvede. *La distrazione fa sembrare minchione. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Zerstreuung]] Disubbidienza 9497 70350 2006-11-30T16:24:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *[[Cane]] vecchio non si avvezza a portar collare. *[[Cavallo]] scappato da sé si castiga. *Chi fa di sua testa, paga di sua borsa. *Chi non ascolta il padre in [[giovinezza]], udirà il boia in vecchiezza. *Chi non si lascia governare dal timone, sarà governato dagli scogli. *Chi non teme il sermone, non teme il bastone. *Chi non ubbidisce al medico, ubbidirà al becchino. *Chi non ubbidisce alla buona madre, ubbidirà alla cattiva matrigna. *Il tignoso non ama il pettine. *L'ammalato disubbidiente fa il medico crudele. *Quel che non si lascia piegare in gioventù, si spezza nella vecchiaia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Potere]] [[de:Ungehorsam]] Diversità 9498 70351 2006-11-30T16:24:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Citazioni su '''diversità''', differenze e varietà. *Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità dei diversi. ([[Giuseppe Pontiggia]]) *Alla salute morale e intellettiva di un uomo contribuisce in grande misura stabilire rapporti di collaborazione con diversi individui diversi da lui, che non tengono nel minimo conto le sue mete ideali e hanno capacità e interessi incomprensibili per lui se non riesce a uscire da sé stesso. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *Allora due applausi per la [[democrazia]]: uno perché ammette la diversità, due perché permette di fare critiche. Due applausi sono sufficienti perché non ci sarà occasione di farne tre. Solo l'amore e l'Amata Repubblica si riservano il terzo. ([[Edward Morgan Forster]]) *Dobbiamo aprire i nostri occhi alle meravigliose diversità di questo mondo. ([[Angelina Jolie]]). *Ovunque ci siano un cuore e una mente, i malanni del corpo si tingono delle loro particolarità. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *Riconoscere la diversità non è razzismo. È un dovere che abbiamo tutti. Il razzismo però deduce dalla diversità degli altri uomini la diversità dei diritti. Noi invece pensiamo che i diritti siano gli stessi per tutti gli uomini. ([[Giuseppe Pontiggia]]) *Se non siamo in grado di porre fine alle differenze, alla fine non possiamo aiutare a rendere il mondo sicuro di tollerare le diversità. ([[John Fitzgerald Kennedy]]) *Solo se riusciremo a vedere l'[[universo]] come un tutt'uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande [[bellezza]] sta nella sua diversità, comincieremo a capire chi siamo e dove stiamo. ([[Tiziano Terzani]]) *Tutta la diversità umana è il prodotto della varietà quasi infinita delle combinazioni di geni. Noi tutti siamo formati della stessa polvere cromosomica, nessuno di noi ne possiede un solo granello che possa rivendicare come suo. È il nostro insieme che ci appartiene e ci fa nostri: noi siamo un mosaico originale di elementi banali. ([[Jean Rostand]]) ==Proverbi italiani== *Qualche intervallo il pazzo ha di saviezza, qualche intervallo il savio ha di stoltezza. *Non sempre va d'accordo la campana dell'orologio con la meridiana. *Non fa la stessa viva sensazione il solletico a tutte le persone. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Società]] [[de:Verschiedenheit]] Docilità 9499 70352 2006-11-30T16:24:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *[[Cavallo]] che ubbidisce alla voce, non vuol sprone. *È meglio piegarsi, che scavezzarsi. *I docili non hanno bisogno della verga. *Il docile riceve i precetti di tutto [[cuore]]. *L'acciaio si rompe, il ferro si piega. *L'albero quanto più è gentile, più si inclina. *Più nobile è il cuore, più docile è il collo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Sanftmut]] Dolcezza 9500 70353 2006-11-30T16:25:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A tutti piacciono le buone maniere. *Con le buone maniere tutto si ottiene. *Dolcezza e [[bellezza]] molto possono al [[mondo]]. *Il miele si fa leccare perché è dolce. *Il tenero rompe il duro. *La dolcezza acqueta l'[[ira]]. *La dolcezza è l'ornamento dei signori. *La dolcezza è la [[forza]] del savio, l'ira la forza dello stolto. *Le buone parole acconciano i mali fatti. *Le buone parole non rompono i denti. *Mai lo zucchero guastò vivanda. *Non cercar con la forza ciò che puoi ottenere con le buone. *Si guadagna più con la dolcezza che con la violenza. *Si prendono più mosche con una goccia di miele che con un barile d'aceto. *Una goccia di miele concia un mar di fiele. *Una risposta mansueta fiacca lo sdegno, una dura lo attizza. *Viole e cembali fanno grata melodia, ma più lo fa una lingua soave. *Zucchero e acqua rosa non guastò mai alcuna cosa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Sanftheit]] Dominio di sé stessi 9501 70354 2006-11-30T16:25:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi da retta al cervello degli altri, butta via il suo. *Chi doma la sua [[collera]], ha vinto un gran [[nemico]]. *Chi ha sé stesso, ha tutto. *Chi mal si governa, spesso si duole. *Chi misura sé stesso, misura tutto il [[mondo]]. *Chi non si misura, vien misurato. *Chi sa governare sé stesso, non ha bisogno di tutore. *Chi vuol regnare, convien sé stesso dominare. *Il più grand'[[uomo]] del mondo è quello che può dominare la propria volontà. *Non è un buon re, chi non regge sé. *Posseder sé stesso è la miglior [[ricchezza]]. *Regolare i propri affetti è un liberarsi da mille affanni. *Se vuoi essere forte, vinci te stesso. *Tempra la lingua quando sei turbato, affinché non ti ponga in malo stato. *Tutto vince chi ha vinto le proprie passioni. *Vincere il proprio [[cuore]] è più che vincere il proprio nemico. *Vuoi tu essere un re? Reggi te stesso. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:qualità]] Donare 9502 70355 2006-11-30T16:25:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A caval donato non si guarda in bocca. *Chi ben dona caro vende, se villan non è chi prende. *Chi prende in dono, impegna il più buono. *Chi tutto dona, tutto abbandona. *Costa meno del dono, quel che si compra. *Da chi ti dona, guardati. *Donar si chiama pescar. *Donare è [[onore]], pregare è [[dolore]]. *Donasi l'ufficio e la promozione, ma non la [[prudenza]] e la discrezione. *Dono molto aspettato è venduto e non donato. *È buono donare la cosa che non si può vendere. *Fiori e frutti accettar si può da tutti. *I doni d'un perfido, sono perfidi doni. *I doni vogliono essere dati con belle maniere. *I piccoli doni tengono viva l'[[amicizia]]. *Il dono del cattivo è simile al suo padrone. *Il dono deve chiudere la bocca a chi lo fa, ed aprirla a chi lo riceve. *Il signor Donato è sempre il bene arrivato. *Non sa donare chi tarda a dare. *Non si guarda il dono, ma il donatore e il suo buon [[cuore]]. *Più stretto è il cuore, più piccolo è il dono. *Quel che si vuol dare a [[Dio]] non si deve offrire prima al [[diavolo]]. *Se si vuol che l'amicizia si mantenga, bisogna che una borsa vada e l'altra venga. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Doppiezza 9503 70356 2006-11-30T16:25:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Nessuno può indossare troppo a lungo una faccia in privato un'altra davanti alla gente senza trovarsi alla fine a non sapere più quale è quella vera. ([[Nathaniel Hawthorne]]) ==Proverbi italiani== *A lingua doppia non s'ha da credere. *Bacio di bocca spesso il cuor tocca. *Ben dire e mal fare non è che sé stesso con la sua voce condannare. *Chi davanti mi dipinge, di dietro mi tinge. *Chi davanti ti lecca, di dietro ti graffia. *Chi non si mostra com'è, va con inganno. *Chi parla doppio è infame. *Chi tiene il piede in due staffe, spesso se lo trova fuori. *È meglio coricarsi fra i cardi e le spine, che aver a che fare con le lingue false. *Il coccodrillo mangia l'uomo e poi lo piange. *Il corvo piange la pecora e poi la mangia. *La bocca prega e la mano ammazza. *Molti sputano fuoco e fuori son di ghiaccio. *Non ti fidare da chi fa due facce. *Parole da angelo, ed unghie da diavolo. *Tal che gli duole il capo, si medica il calcagno. *Tale ti bacia in bocca che dietro te l'accocca. *Tali sputano su ciò che mangerebbero. *Un uomo falso è odiato anche da quelli che egli benefica. *Volto di miele, e cuore di fiele. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Dormire 9504 72995 2006-12-17T10:46:22Z Aurorablu 185 ==Proverbi italiani== *Andar presto a dormire e alzarsi presto chiude la porta a molte malattie. *Chi ama dormire in [[Agosto]] lo fa a proprio costo. *Chi ben dorme non sente le pulci. *Chi dorme fin tardi in mattinata, va mendicando tutta la giornata. *Chi dorme nel lato manco, ha il [[cuore]] franco chi dorme nel lato dritto, ha il cuore afflitto. *Chi dorme non pecca. *Chi dorme quando può, non dorme quando vuole. *Chi dorme, non piglia pesci. *Chi non può dormir riposa. *Chi non può dormire trova il letto mal fatto. *Chi più dorme, meno vive. *Chi più dorme, più dormirebbe. *Chi si cava il sonno, non si cava la fame. *Dormire in aprile è un dolce dormire. *Il giovane dormendo guarisce, il vecchio si finisce. *Il letto è una buona cosa. *Il sonno è parente della morte. *Il sonno mena sonno. *Il troppo dormire fa impoverire. *Il troppo dormire porta mal vestire. *Le ore di sonno devon essere: cinque al viandante, sei al mercante, sette allo studente e otto all'altra gente. *Non si dorme per dormire, si dorme per poter agire. *Quel che dorme fino a giorno, avrà spesso danno e scorno. *Un buon dormire tanto fa come un buon mangiare. *Un sonno tira l'altro. *Vegliare alla [[luna]] e dormire al sole non fa né prò né onore. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] [[de:Schlaf]] [[en:Sleep]] [[ja:眠り]] [[lt:Miegas]] [[no:Søvn]] [[pl:Sen]] [[ru:Сон]] [[tr:Uyku]] [[zh:睡眠]] Dote 9505 70359 2006-11-30T16:25:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ha le fossette nelle gote, si marita senza dote. *Dote di [[donna]] non arricchì mai [[casa]]. *Dove entra la dote esce la [[libertà]]. *Gran dote, gran baldanza. *Le belle senza dote trovano più amanti che mariti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Economia]] Emulazione 9506 70360 2006-11-30T16:26:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *L'emulazione ci guida alla [[virtù]]; l'[[invidia]] al [[vizio]]. *L'emulazione al meglio è sprone. *Ogni [[arte]] migliora per l'emulazione. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Equità 9507 70361 2006-11-30T16:26:12Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Caio non sa parlar, Caio è uno sciocco; Tizio non sa tacer, Tizio è un allocco, Non posson d'ugual merito esser tutti, gusta i bei, se ne trovi e lascia stare i brutti. *Chi addosso al [[fuoco]] sta, sente scottarsi, chi sta troppo lontan non può scaldarsi. *Hanno tutte le cose i tempi loro, ha il suo [[tempo]] il [[riposo]] e il [[lavoro]]. *Piace quel ballo che non molto dura; se troppo in lungo va, cambia [[natura]]. *Se è poco il sal ne mette ancora un poco, se è troppo, a ciò non ha rimedio il cuoco. *Se tutti lodi o biasimi i versi miei, dirò che sciocco o che maligno sei. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Erba 9508 70362 2006-11-30T16:26:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Èrba che non ha radice, muor presto. *Èrba cruda e gamberi cotti non lasciano dormire la [[notte]]. *Èrba cruda, fave cotte, si sta mal tutta la notte. *Èrba di [[febbraio]] tradisce il pecoraio. *Èrba di [[gennaio]], chiudi il granaio. *La [[pioggia]] di [[maggio]] fa crescere l'erba e fa calare il grano. *Mentre l'erba cresce, il [[cavallo]] crepa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Natura]] Eredità 9509 70363 2006-11-30T16:26:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Folle chi vive abietto e disagiato, per lasciare i suoi figli in ricco [[stato]]. *Il delitto, la pena e il [[disonore]], non passano all'erede o al successore. *Sia pur grossa la torta e spaziosa, divisa in molti pezzi è poca cosa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Economia]] Eroismo 9510 70364 2006-11-30T16:26:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ha una mano per combattere, ha anche un [[cuore]] per morire. *Gli eroi non danno la caccia alle lepri. *La [[guerra]] fa gli eroi. *Nessuno è eroe davanti al suo cameriere. *Non sono tutti eroi quelli che indossano una corazza. *Più grande è l'eroe, più bella è la [[vittoria]]. *Più l'eroe si vanta con le [[parole]], più paga male con i fatti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Esempio 9511 70365 2006-11-30T16:26:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Ai bambini si deve dare sempre buon esempio. *Cattivo esempio guasta buon costume. *Chi ben vive, ben predica; perché gli esempi contano più delle parole. *Chi va con lo zoppo impara a zoppicare. *Dà il miglior [[consiglio]], chi insegna coi fatti. *Dai buoi vecchi imparano ad arare i giovani. *Dei precetti è la via lunga e intralciata, degli esempi è la via breve e spianata. *Gli esempi vivi spiegano le regole [[morte]]. *I cattivi esempi fanno finire l'uomo sulla forca. *I cattivi esempi sono contagiosi. *I cattivi esempi, si imitano facilmente, i buoni difficilmente. *I pulcini vanno dietro alla chioccia. *Il buon esempio dei genitori è la Sacra [[Bibbia]] dei figli. *Il buon esempio dei signori è una calamita che attira il [[popolo]]. *Il buon esempio è una fiaccola che rischiara. *Il castigo dell'uno deve servire da esempio agli altri. *Il cattivo esempio precipita chi lo dà e chi lo segue. *L'esempio dei buoni è [[filosofia]] visibile. *La gente è governata più dagli esempi che dalle leggi. *La ragione vuol l'esempio. *Le parole muovono, gli esempi trascinano. *Non bisogna fare come fanno gli altri, ma come fanno quelli che fanno [[bene]]. *Prendete nel passato gli esempi per l'avvenire. *Quando i gamberi vecchi vanno indietro, i giovani non vanno avanti. *Si raccoglie ciò che si semina. *Triste quel padre che deve trarre esempio dai figli. *Un buon esempio non va mai perduto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Essere 9512 70366 2006-11-30T16:27:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Dimmi chi fosti e ti dirò chi sei. *Dimmi chi sono e non mi dir chi ero. *Èssere come il porro, che ha la barba bianca e la coda verde. *Èssere come le monache, che danno un aghetto per avere un galletto. *Èssere più fastidioso che il mal di capo. *Èssere più torbo che non è l'[[acqua]] dei maccheroni. *Èssere una zuppa e un [[pane|pan]] mollo. *Guarda chi sono e non guardar chi fui. *Tale pare Orlando, che poi è una pecora. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Estate 9513 70367 2006-11-30T16:27:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *L'estate di san Martino, dura dalla sera al mattino. *L'estate di santa Caterina, dura dalla sera alla mattina. *L'estate è la [[madre]] dei poveri. *Molta [[neve]] d'[[inverno]] promette un'estate secca e calda. *Nel bel mezzo dell'estate, state lontani dalle donne e dai cani arrabbiati. *Non c'è estate senza mosche. *Se non c'è inverno non c'è estate. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Famigliarità 9514 70368 2006-11-30T16:27:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Dove il [[cane]] sale sul cuscino, vuol giacer nel letto. *La troppa famigliarità genera [[disprezzo]]. *Non bisogna porgere la mano a tutti. *Sii famigliare a pochi ed amico a tutti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Fastidi 9515 70369 2006-11-30T16:27:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al sarto povero si storce l'ago. *Ciascuno ha i suoi fastidi. *Con la [[morte]] se ne vanno tutti i fastidi. *[[Dio]] ci manda soltanto ciò che possiamo sopportare. *I fastidi accorciano la [[vita]]. *Lasciare i fastidi a chi se li vuol prendere. *Ogni [[casa]] ha la sua croce. *Ogni uscio ha il suo cruccio. *Tanto ce n'è per l'[[asino]] quanto per chi lo porta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Casi]] Fatica 9516 70370 2006-11-30T16:27:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A [[gloria]] non si va senza fatica. *Affaticati per sapere, e lavora per avere. *C'è chi si affatica per [[amore]], chi per [[onore]], chi per denari. *Chi fatica in giovinezza, gode i frutti in vecchiezza. *Chi fugge la fatica, fugge la [[fortuna]]. *Chi fugge la fatica, non fa la casa a tre piani. *Chi ha in uggia la fatica, fa poco guadagno. *Chi non vuol far fatica, in questo mondo non vi nasca. *Chi non vuole far fatiche, il terreno gli produce ortiche. *Ci vuol molta fatica a salir sulla ruota della fortuna. *Fatica e diverrai savio. *L'abitudine alleggerisce la fatica. *La fatica è la [[madre]] del sapere. *La fatica genera la scienza, come l'[[ozio]] la demenza. *La fatica mette l'[[appetito]]. *La fatica promette il premio, la [[perseveranza]] lo porge. *Nulla si acquista senza fatica, eccetto sporcizia ed unghie lunghe. *Quello che si acquista con maggior fatica, riesce più caro. *Una piccola fatica ne risparmia spesso una grande. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Febbraio 9517 70371 2006-11-30T16:27:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A Febbraio, il [[Sole]] in ogni ombraio. *A Madonna Candelora dall'[[inverno]] siamo fora. *A San Valentino la [[primavera]] è vicina. *Chi vuol ammazzare la [[moglie]], la meni al sol di Febbraio. *Febbraietto corto e maledetto. *Febbraio corto e amaro. *Febbraio corto, peggio d'un turco. *Febbraio è il mese in cui le donne parlano poco. *Febbraio ferra l'acquaio. *Febbraio nevoso, [[estate]] gioiosa. *In Febbraio la beccaccia fa il nido. *In Febbraio la terra è in calore. *La [[pioggia]] di Febbraio empie il granaio. *Neve di Febbraio, mezzo letamaio. *Non si fa un buon [[Carnevale]], se non c'è la [[Luna]] di Febbraio. *Se ci sono le mosche in Febbraio, bisogna scaldarsi le orecchie a [[Marzo]]. *Se Febbraio non febbreggia, Marzo campeggia. *Se Febbraio non isferra, Marzo mal pensa. *Se nevica il dieci di Febbraio, l'inverno si accorcia di quaranta giorni. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Febbre 9518 70372 2006-11-30T16:28:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Febbre autunnale o lunga o mortale. *Febbre di [[maggio]], salute per tutto l'anno. *Febbre nervina non vuol dottori né medicina. *Febbre terzana non fece mai suonar campana. *La febbre continua, ammazza l'[[uomo]]. *La febbre quartana il vecchio uccide, e il giovane risana. *La febbre si nutre di sé stessa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Fermezza 9519 70373 2006-11-30T16:28:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Buona incudine non teme martello. *Chi non ha sentimento rimane senza frumento. [[Amore|Amor]] vuol fede, e fede vuol fermezza. *Chi sta fermo in casi avversi, buon amico è da tenersi. *Non arriva a godere chi non sa sostenere. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Star wars 9520 55226 2006-08-29T18:47:18Z Superchilum 630 Redirect a [[Guerre Stellari]] #REDIRECT[[Guerre Stellari]] Fine 9521 70374 2006-11-30T16:28:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al levar delle nasse si conosce la pesca. *Cascan le rose e restano le spine, non giudicate nulla prima della fine. *Chi bene comincia è a metà dell'opera. *Chi di dieci passi ne ha fatti nove, è alla metà del cammino. *Chi troppo comincia, poco finisce. *Di tutto quello che vuoi fare e dire, pensa prima ciò che ne può seguire. *Il principio è spazioso, e il fine precipitoso. *La più dura a rodere è sempre la coda. *Nella coda sta il veleno. *Non basta cominciare, bisogna anche finire. *Ogni cosa ha un fine, e la salsiccia ne ha due. *Quando fabbrichi una casa non lasciarla senza tetto. *Ride bene chi ride l'ultimo. *Tutti i nodi vengono al pettine. *Tutti i salmi finiscono in [[gloria]]. *Un buon principio fa un buon fine. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voce correlate== *[[Scopo]] [[Categoria:Argomenti]] Formica 9522 70375 2006-11-30T16:28:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Immagine:ant SEM.jpg|thumb|right|200px|Formica]] *Da bambino volevo un [[cane]]. Ma i miei erano poveri. Così mi comprarono una formica. ([[Woody Allen]]) ==[[Gene Gnocchi]]== *Ad un osservatore attento e anche esperto di formiche non può sfuggire che nell'incessante andirivieni del formicaio c'è sempre una formica immobile sul fondo, che batte la fiacca. *Contrariamente a quello che accade per gli uomini, la formica può sposare un suo cugino. *Durante la gravidanza la femmina della formica può raggiungere anche i tre grammi di peso. *È abbastanza tipico delle formiche subappaltare i lavori. *Le formiche parlano di sfortuna soltanto quando le loro compagne vengono schiacciate da un tacco a spillo. *Per il loro incedere sempre uguale e motivato non si riesce mai a capire quando le formiche perdono la pazienza. *Secondo una statistica dell'Istituto Italiano per le Ricerche sulla Formica (IIRF) il novantanove virgola nove per cento della popolazione non prova nessun rimorso dopo aver pestato una formica. *Una cosa assolutamente estranea alla formica è la cura dimagrante. ==Proverbi italiani== *È meglio esser testa di formica che coda di [[leone]]. *Iddio dà l'ali alla formica perché vada più presto. *Imita la formica, vivrai senza [[fatica]]. *Molte formiche divorano un leone. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] Franchezza 9523 70376 2006-11-30T16:28:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *[[Gesù]] disse la [[verità]] ai Farisei, quantunque fosse loro ospite. *La gente libera e i veri amici parlano col [[cuore]] in mano. *La [[grazia]] e l'[[amicizia]] fanno l'[[uomo]] franco. *Mente intera, [[virtù]] vera. *Non fare scrupolo dove non è peccato. *Vivacità non esclude [[bontà]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Fratelli 9524 70377 2006-11-30T16:28:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al fratello piace più veder la sorella ricca, che farla tale. *Cattivo fratello non ha amici. *Cruccio di fratelli fa più che due flagelli. *Quando i fratelli sono disuniti, gli altri dettan loro la [[legge]]. *Se i fratelli son d'accordo, il [[patrimonio]] non si divide. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Famiglia]] Frati 9525 70378 2006-11-30T16:29:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chierico che si fa frate non gli fidar la tua comare. *Fanno meno male i calci di un frate, che le carezze di un cortigiano. *Fra Modesto non fu mai priore. *Fra Piolè chiacchiera bene ma razzola male. *Frate che chiede per [[Dio]], chiede per due. *Frate che fu [[soldato]] è più sperimentato. *Frate sfratato e cavolo riscaldato, non fu mai buono. *Frati osservanti risparmiano il suo e mangiano quello degli altri. *I frati rispondono come ha intonato l'abate. *I frati si uniscono senza conoscersi, stanno uniti senza amarsi e muoiono senza piangersi. *Morto un frate, se ne fa un altro. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Professioni]] [[Categoria:Religione]] Frode 9526 70379 2006-11-30T16:29:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Acqua torbida è buona per i pescatori. *Chi dei panni altrui si veste, presto si spoglia. *Chi è capace a tendere una trappola, ne può tendere cento. *Chi è trovato una volta in frode, si presume che vi sia sempre. *Chi fa contrabbando guadagna non so quando. *Chi ha paura del [[diavolo]] non truffa. *Chi ha rubato la vacca, può rubare il vitello. *Chi ingiustamente tiene, d'ogni cosa teme. *Chi la torta mal guadagna, vien la gatta e gliela magna. *Chi mette la mano nella cesta altrui, sporca la ritira. *Chi ruba il poco, ruba anche l'assai. *Chi ruba per altri, è impiccato per sé. *Con un cavallo rubato anche il miglior cavalcatore non va lontano. *Crudel per frode è peggio che per ira. *Crudele per truffa è peggio che per ira. *Della roba di male acquisto, non ne gode il terzo erede. *Donne e imbroglioni trovano sempre i minchioni. *Dove c'è truffa, non si fa l'uffizio di [[Dio]]. *È caduto nella rete persino il merlo dal becco giallo. *È meglio metter la mano in uno sterco di vacca, che nella borsa altrui. *I morti non truffano perché hanno le mani legate. *Il quattrino ingiusto divora lo scudo giusto. *Il truffare non fa fruttare. *La roba degli altri consuma la propria. *La roba rubata come viene la va. *La roba rubata non fa né pro né parata. *Le cose di mal acquisto hanno i denti velenosi. *Non fu mai fatta tanto liscia di notte che non si sapesse di giorno. *Non pensi chi mal opera che alfin poi non si scopra. *Non sempre ride la moglie del ladro. *Quel che vien di ruffa e raffa, se ne va di buffa in baffa. *Roba trovata e non consegnata è mezzo rubata. *Tanto va la gatta al lardo che vi lascia lo zampino. *Un ladro di casa è una grandine sotto il tetto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Etica]] Frugalità 9527 70380 2006-11-30T16:29:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bisogna levarsi da tavola con la [[fame]]. *Cena corta, [[vita]] lunga *Chi troppo mangia, la pancia gli duole *Chi vuol mangiare assai, deve mangiare poco. *Chi vuol vivere sano e lesto, mangi poco e ceni presto. *Il corpo prende quello che gli dai, cioè: poco e assai. *Il miglior boccone è quello che si lascia nel piatto. *Mangia da sano e bevi da ammalato. *Mangia poco, bevi meno, a [[lussuria]] poni freno. *Pane fin che dura, ma vino con misura. *Parco cibo e nullo affanno, sanità del corpo danno. *Si deve mangiare per vivere, non vivere per mangiare. *Un buon pasto ed un mezzano, tengon sempre l'uomo sano. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Gallina 9528 70381 2006-11-30T16:29:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Dodici galline e un gallo, mangiano come un [[cavallo]]. *Dove sono i pulcini, ivi è l'occhio della chioccia. *È meglio un uovo oggi che una gallina domani. *Finché la cresta non le copre l'occhio, la gallina non fa il "cocco". *Gallina che canta ha fatto l'uovo. *Gallina mugellese, ha cent'anni e mostra un mese. *Gallina vecchia fa buon brodo. *Gallina vecchia vuol galletto giovane. *Galline giovani per far le uova e vecchie per covarle. *La gallina cova male fuori dal suo nido. *La gallina molto secca, ben becca. *Le galline, fanno le uova dal becco. *Non si può prendere una gallina per le mammelle. *Non v'è gallina né gallinaccia che di [[gennaio]] uova non faccia. *Ogni gallina raspa per sé stessa. *Per la gallina che in tre giorni non ti fa neppure un uovo, usa la pentola. *Quando fiorisce il sambuco, le galline stringono il buco. *Se alle galline tu apri il pugno, esse ti apriranno il culo. *Vecchia gallina ingrassa la cucina. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] Gallo 9529 70382 2006-11-30T16:29:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Gallo magro e [[gallina]] grassa fan buon [[matrimonio]]. *Gallo vecchio, gallina tenerella. *I galli buoni non sono mai grassi. *Il gallo è la sveglia della cascina. *Il gallo prima di cantare batte tre volte l'ale. *Il gallo razzola all'indietro e il porco grufola all'innanzi. *Quando il gallo canta nel pollaio, aspetta l'[[acqua]] nel grondaio. *Trovò un gallo un diamante nel ruspare, lo gettò e disse: io non ne so che fare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] Genitori 9530 70383 2006-11-30T16:29:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Ama i genitori se sono buoni; soffri e taci se sono cattivi. *Chi disprezza i genitori, non ha timor di [[Dio]]. *Chi non vuol ubbidire ai genitori, ubbidirà al carceriere. *Dar retta ai genitori è lode ai figli. *Dio, genitori e maestri non si possono mai ricompensare. *I figli che ereditano gli averi e non le [[virtù]] dei genitori, sono mezzi eredi. *I genitori che troppo accarezzano i figli, non li educano alla virtù. *I genitori che vogliono avere figli virtuosi devono dar loro esempio. *I genitori negligenti non allevano buoni figlioli. *I genitori non campano sempre. *I genitori sono i canali che portano ogni bene ai figli, ma la fontana è Dio. *I genitori, finché vivono, non devono lasciarsi toglier di mano le redini. *I migliori genitori hanno spesso pessimi figlioli. *La condotta dei genitori è la guida dei figli. *Quando si puniscono i genitori, non bisogna strappar il pan di bocca ai figlioli. *Quel che filano i genitori, tessono poi i figlioli. *Quel che risparmiano i genitori avari, scialacquano i figli prodighi. *Val più una [[madre]] e un [[padre]], che cento balie e cento tutori. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Famiglia]] Gennaio 9531 70384 2006-11-30T16:30:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A san Sebastiano, la violetta in mano. *Bello di Gennaio, spesso brutto di [[Febbraio]]. *Che Iddio ci guardi da un Gennaio umido e caldo. *Chiara [[notte]] di capodanno, dà slancio a un buon anno. *Gennaio e Febbraio mettiti il tabarro. *Gennaio e Febbraio son due mesi che vanno a paio. *Gennaio e Febbraio sono la chiave di tutto l'anno. *Gennaio fa i ponti, Febbraio li chiude o li rompe. *Gennaio fa il peccato e [[Maggio]] è incolpato. *Gennaio forte, tutti i vecchi si augurano la morte. *Gennaio ingenera, Febbraio intenera. *Gennaio non lascia nessuna gallina nel pollaio. *Gennaio rigoroso, anno felice. *Guardati da un bel Gennaio. *Guardati dalla [[primavera]] di Gennaio. *La neve di Gennaio diventa sale e quella d'[[Aprile]] farina. *La primavera di Gennaio porta guai. *Nel mese di Gennaio, la vecchia può morire. *Non ha timor dell'orrido Gennaio, chi ha buona pelliccia addosso e doppio saio. *Se Gennaio sta in camicia, Marzo ti canzona. *Se nevica al dì di sant'Antonio, ancora venti giorni di freddo poi. *Tempo chiaro e dolce a Capodanno, assicura bel tempo tutto l'anno. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Gentilezza 9532 70385 2006-11-30T16:30:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Assai vale e poco costa, a mal parlar buona risposta. *Chi con i poveri è sgarbato, sarà sempre tribolato. *Chi di mal garbo suol donare, par che inviti a rifiutare. *Chi è più gentile, più s'arrende. *Chi piacer fa, piacer riceve. *Dare che non dolga, dire che non dispiaccia. *Dolce parlar fa gentilezza. *È più caro un "no" grazioso, che un "si" dispettoso. *Fare il servizio con buon garbo è lo stesso che farlo doppio. *Gentilezza passa [[bellezza]]. *Il buon cuore e il buon viso compensano la scarsezza delle vivande. *La bella e buona maniera fa cambiar l'[[inverno]] in [[primavera]]. *La beltà senza la grazia è un amo senza esca. *La gentilezza corre per prima al perdono. *La gentilezza è una bella veste. *La gentilezza partorisce [[amore]]. *Lega più un'attenzione che cento catene. *Onestà e gentilezza sopravanza ogni bellezza. *Per un brutto viso si perde una buona [[compagnia]]. *Povertà non guasta gentilezza. *Ricchezza non fa gentilezza. *Una gentilezza ne vuole un'altra. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:qualità]] [[Categoria:Relazioni]] Gentiluomo 9533 70386 2006-11-30T16:30:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al gentiluomo la spada, al contadino l'aratro. *È un povero gentiluomo quello che non può dormir per la [[fame]]. *Gentiluomini sono quelli che fanno le cose bene. *Il gentiluomo chiede solo il miele, ma la gentildonna vuol anche la cera. *L'[[educazione]] comincia il gentiluomo, la conversazione lo compie. *La [[parola]] di un gentiluomo è il migliore di tutti i pegni. *Ogni onest'[[uomo]] è gentiluomo. *Più calvo è il gentiluomo, più grande la sua albagia. *Quand'anche vada a corte, il cane non è però un gentiluomo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Gesti 9534 70387 2006-11-30T16:30:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *I [[pazzia|pazzi]] si conoscono dai gesti. *Il troppo gestire è da pazzi. *Lo scimunito parla col dito. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Giorno 9535 70388 2006-11-30T16:30:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Dal [[mattino]] si conosce il giorno. *Di giorno tingi e di [[notte]] fingi. *Il buon dì si conosce dal mattino. *Il giorno che si fa debito non si va in prigione. *Il mattino è la [[madre]] dei mestieri, la notte dei pensieri. *Il mattino ha l'[[oro]] in bocca. *Si disfa di giorno quel che è fatto di notte. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Giugno 9536 70389 2006-11-30T16:30:56Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *[[Acqua]] di Giugno rovina il mugnaio. *Acqua di san Giovanni, acqua da tiranni. *Di Giugno falce in pugno e se non è in pugno bene [[Luglio]] ne viene. *Giugno lavoratore, porta in casa la [[felicità]]. *I temporali di san Pietro fanno tremare. *Pioggia a san Medardo, quaranta giorni il suo dardo. *San Paolo e Pietro piovosi, per trenta giorni sono dannosi. *Se piove a san Giovanni l'asciutto farà poco danno. *Triste è quell'anno in cui il Corpus Domini tocca a san Giovanni. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Giuramento 9537 70390 2006-11-30T16:31:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi giura è bugiardo. *Distrugge la sua [[fede]] chi presto giura. *Dove odi gran giuramenti, la menzogna sta alla porta. *È meglio perdere beni e [[vita]], che giurare il falso. *Giurare, giocare e pitoccare è duro da lasciare. *Guardati da chi giura in coscienza. *I giuramenti degli amanti sono come quelli dei marinai. *I giuramenti degli uomini sono i traditori delle [[donne]]. *I più grandi bugiardi sono quelli che giurano di più. *Il giuramento è l'arma dei tristi. *Il giuramento è la spada del ladro. *Il giuramento vale tanto quanto l'[[uomo]], ma non l'uomo quanto il giuramento. *Il troppo giurare manifesta la menzogna. *Quando i bugiardi giurano, la [[verità]] piange con tutti e due gli occhi. *Quando si prestano due giuramenti, un'anima è perduta. *Un giuramento distrugge l'altro. *Uomo che giura, [[cavallo]] che suda e a donna piangente non gli creder niente. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Gola 9538 70391 2006-11-30T16:31:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A molti abbrevia i giorni la cucina, a molti il troppo [[amore|amor]] per la cantina. *A trincar senza misura molto tempo non si dura. *Anche il miglior frutto nuoce, quando se ne mangia troppo. *Chi troppo nutre il suo corpo, non fa mai vecchie le ossa. *Dall'avaro se non ricavi oggi ricavi domani, ma dal ghiotto non avrai mai nulla . *Dei grandi bevitor, vidi qualcuno vecchio campar, dei mangiator nessuno. *Il pesce per la gola vien pigliato e mentre vuol predar, resta predato. *Il troppo [[vino]] o troppo generoso, fa dell'[[uomo]] uno stupido, o un furioso . *Il ventre pieno fa la testa vuota. *La gola tira in malora. *La natura contentasi di poco, la gola stanca il pasticciere e il cuoco. *Mangiar molto e far buona digestione, è un privilegio che han poche persone. *Ne ammazza più la gola che la spada. *Non è l'amo né la canna, ma è il cibo che t'inganna. *Per i buoni bocconi si fanno questioni. *Per la gola si pigliano i pesci. *Quando il villano è sul fico, non conosce né parente, né amico. *Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. *Vidi accader talvolta alle persone, disgrazie fra la bocca ed il boccone. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Grandezza 9539 70392 2006-11-30T16:31:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Alberi grandi fanno più ombra che frutti. *Chi ha il favor dei grandi,'ha tutte le [[virtù]]. *Di gran [[cuore]] è il soffrire, e di gran senno è l'udire. *Le cime più alte son più sbattute dal [[vento]]. *Le grandezze del [[mondo]] sono come il [[mare]], più si va in alto, più rischio si corre. *Le grandi anime hanno [[volontà]], le volgari non hanno che velleità. *Non c'è grandezza senza virtù. *Ogni grandezza ha la sua espiazione. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Gravidanza 9540 70393 2006-11-30T16:31:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Ogni gravidanza ha la sua usanza. *Quando duol la pancia, la femmina non manca. *Quando è larga sul fianchetto, nasce un bel maschietto. *Quando la [[pancia]] è aguzza, è certo femminuzza. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Guai 9541 70394 2006-11-30T16:31:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A palate i guai, e la [[morte]] mai. *Chi non ha guai, se li cerca. *Ci sono più guai che piaceri. *Guai e maccheroni si mangian caldi. *I guai della pentola li sa il mestolo che li rimescola. *Miserie e guai, non mancan mai. *Per tutto vi son guai. *Tutti i guai sono guai, ma quello di essere senza [[pane]] è il più grave. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Casi]] Guardati 9542 70395 2006-11-30T16:31:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Guardati da [[cane]] rabbioso e da [[uomo]] sospettoso. *Guardati da chi giura in [[coscienza]]. *Guardati da chi non ha cura della sua reputazione. *Guardati da chi ride e guarda da un'altra parte. *Guardati da tre cose: da [[cavallo]] focoso, da uomo infido e da [[donna]] svergognata. *Guardati da tutte quelle cose che possono nuocere all'anima e al corpo. *Guardati dai fanciulli che ascoltano: anche i piccoli vasi hanno orecchie. *Guardati dai matti, dagli ubriachi, dagli ipocriti e dai minchioni. *Guardati dai tumulti, e non sarai né testimonio né parte. *Guardati dal diffamare, perché le prove sono difficili. *Guardati dall'[[ipocrisia]], perché è una cattiva [[malattia]]. *Guardati dalla peste, dalla [[guerra]] e dai musi che guardano per terra. *Guardati dalla [[primavera]] di [[gennaio]]. *Guardati in tua [[vita]] di non dare a niun smentita. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Igiene 9543 70396 2006-11-30T16:32:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al bambino che non ha denti, freddo fa di tutti i tempi. *Aria di finestra, colpo di balestra. *Bacco, tabacco e venere riducon l'[[uomo]] in cenere. *Caldo di panno non fa mai danno. *Chi cena di buon'ora non cena in malora. *Chi dorme nel lato manco, ha il [[cuore]] franco, e chi nel lato dritto, ha il cuore afflitto. *Chi mangia senza fame e beve senza sete, se ne va presto all'eterna quiete. *Chi vuol vivere sano e lesto, mangi poco e ceni presto. *Ciascuno spazzi ben sotto il suo letto e avremo tutto il sentiero pulito e netto. *Di mattina l'aria fresca tien la vita sana e lesta. *Dove entra il sole non entra il medico. *Due dita di vino prima della minestra, è per il medico una tempesta. *È meglio consumar le scarpe che le lenzuola. *È meglio sudare che tremare. *Il caldo è la vita, il freddo è la [[morte]]. *Il corpo e l'anima ridono a chi si alza di buon mattino. *Il dolce dell'osteria, mena all'amaro di farmacia. *L'aria sana impoverisce i medici. *Nei mesi errati non seder sopra gli erbati. *Pillole di gallina, sciroppo di cantina, berretta in testa e manda il medico a far festa. *Più vuoto che pieno, più caldo che freddo, più ritto che a sedere. *Quel che mangia e non riposa, non fa ben nessuna cosa. *Sole dal vetro e aria di fessura, mandan presto in sepoltura. *Tre cose chiudono la porta al medico: [[allegria]], [[temperanza]] e [[quiete]]. *Veste di lana, tien la pelle sana. *Vino spesso, pane caldo e legna verde, e non si lagni l'uomo se si perde. *Vita quieta, mente lieta e moderata dieta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 {{Wikipedia}} [[Categoria:Argomenti]] Illusioni 9544 61300 2006-10-14T14:15:30Z Nemo 823 Redirect a [[Illusione]] #REDIRECT[[Illusione]] Imparare 9545 70397 2006-11-30T16:32:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi si sforza d'imparare, non gli mancherà mai il [[pane]]. *Bisogna imparare quel che può giovare. *Chi ha imparato qualche cosa, sa trarsi d'impiccio. *Chi ha voglia d'imparare, impara presto. *Chi molto pratica, molto impara. *Chi si fa costringere ad imparare, impara poco. *Chi si [[vergogna]] d'imparare, si vergogna del suo bene. *Chi vuol imparar qualche cosa, non deve dormir troppo. *Chi vuol imparar troppo, nulla impara. *Ciò che s'impara a proprie spese, non si dimentica facilmente. *È meglio non imparare, che imparar male. *Finché si vive, sempre s'impara. *Impara a parlare prima d'imparare a cantare. *Impara e saprai. *Impara in [[gioventù]], e saprai in vecchiaia. *Impara l'arte e mettila da parte; tempo verrà ch'ella ti bisognerà. *Impara piangendo, e riderai guadagnando. *Imparar non è vergogna, è vergogna non saper nulla. *Imparare, ritenere e ripetere sono i tre cardini dello studio. *L'imparar costa sudore. *L'imparare conduce al sapere, e il sapere al godere. *L'imparare ha una radice amara, ma porta dolci frutti. *Molti vorrebbero imparare, ma non spendere. *Quel che s'impara bene, difficilmente si dimentica. *Quel che s'impara da giovane, non si scorda per tutta la vita. *Quel che s'impara volentieri, s'impara facilmente. *Se l'imparare fosse come ber vino, tutti sarebbero dotti. *S'impara di più con gli orecchi, che con gli occhi. *S'impara insegnando. *Voler imparare senza [[libro]], è come voler attingere [[acqua]] senza secchio. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Conoscenza]] Impazienza 9546 70398 2006-11-30T16:32:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *L'impazienza cavalca in groppa al pentimento. *L'impazienza è il carattere dell'[[ignoranza]]. *L'impazienza e l'[[ira]] scompigliano tutte le cose. *L'impazienza è la [[madre]] della disperazione. *L'impazienza è la spada a due tagli dell'[[anima]]. *L'impazienza raddoppia il [[male]]. *L'impazienza rovina le forze. *L'impazienza sconvolge tutte le [[virtù]]. *L'impazienza siede sempre con i piedi sui carboni ardenti. *L'uomo impaziente agirà da stolto. *Le sofferenze passano, ma l'impazienza le inacerbisce. *Se pazienza ti manca e discrezione, né buon servo sarai, né buon padrone. *Un quintale d'impazienza non alleggerisce di un'oncia la croce. *Una lieve impazienza può causare gravi disturbi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Impossibilità 9547 70399 2006-11-30T16:32:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Nessuno è obbligato a far l'impossibile. *Non c'è nulla di impossibile. *Non si fa nessuna frittata senza rompere le uova. *Non si può bere e fischiare. *Non si può fare il boia e l'impiccato. *Oltre il "Non Puoi", non c'è più nessun paese. *Senza 1' occhiello il bottone non s' abbottona. *Senza farina non si può fare il [[pane]]. *Un furbo può fare lo sciocco, ma uno sciocco non può fare il furbo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Imprudenza 9548 70401 2006-11-30T16:32:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi da a credenza molte merci spaccia, ma un presto fallimento si procaccia. *Chi ha bravo cuoco e amici sempre invita, se non ha buona entrata, ha buona uscita. *Chi il vasto mare intrepido ha solcato, talvolta in piccol rio muore annegato. *Chi tutti sprezza, offende, insulta e sfida, pare che vada cercando uno che l'uccida. *Del prossimo anno chi l'entrata intacca, mangia il vitello in corpo della vacca. *Dicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto si ridurrà al verde. *Ha cento volte un [[uomo]] flemma e [[giudizio]], alla centuna corre al precipizio. *Ho veduto assai volte un piccol male non rispettato, divenir mortale. *Mal può rendere ragion del proprio fatto chi lardo, o pesce lascia in guardia al [[gatto]]. *Non dir brutta a una [[donna]]. *Rimedio a molti mali s'è trovato, tranne all'osso del collo, se è slogato. *Scherzando intorno al lume che t'invita, farfalla perderai l'ali e la [[vita]]. *Se le lattughe lasci in guardia alle oche, al ritornar ne troverai ben poche. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Inciviltà 9549 70402 2006-11-30T16:32:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A parole lorde, orecchie sorde. *Chi ride a un'impertinenza, se ne fa complice. *Chi va alle [[nozze]], e non è invitato, ben gli sta se viene cacciato. *Gioco di mano, [[gioco]] da villano. *Guardati da chi ride e guarda in là. *Il giocar di mani dispiace fino ai cani. *Non è villan chi in villa stia, ma villano è chi usa villania. *Tasto di mano, sta lontano. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Inclinazione 9550 70403 2006-11-30T16:33:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi è buono ad una cosa e chi ad un'altra. *Dalle inclinazioni nascono le [[virtù]] e i [[vizio|vizi]]. *Dove uno propende per natura, è facile guidarlo. *Inclinazione e [[ragione]] di rado van d'accordo. *Le inclinazioni sono cattivi giudici. *Se non hai pronto ingegno e mente chiara, lascia lo studio ed un mestier impara. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Incostanza 9551 70404 2006-11-30T16:33:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Alla [[luna]] mutabile mal si può fare una veste. *Chi discioglie la vela a più di un [[vento]], arriva spesso a porto di tormento. *Chi ha da fare con un incostante, tien l'anguilla per la coda. *Come le nuvole sono instabili in [[cielo]], gli uomini lo sono sulla terra. *[[Donna]], vento e [[fortuna]] mutano e cambiano come la luna. *I pensieri del giovane sono mutabili come le onde del [[mare]]. *Troppo voltare fa cascare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Indipendenza 9552 70405 2006-11-30T16:33:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ha frutti nel proprio giardino, li mangia quando vuole. *Chi ha il mestolo in mano fa la minestra a modo suo. *Chi ha in mano [[pane]] e coltello, taglia le fette come vuole. *Chi non vuol giogo al collo, non s'inchini. *Ciascuno vende la sua mercanzia come gli pare. *È meglio entrare saltando, che strisciando. *È meglio esser capo d'[[asino]], che coda di [[cavallo]]. *È meglio esser padrone di un testone che servo di un milione. *È meglio esser testa di [[gatto]] che coda di leone. *È meglio far la serva in casa propria, che la padrona in casa d'altri. *È meglio un cavolo in casa nostra, che arrosto in casa di padroni. *È meglio un quattrino proprio, che uno scudo d'altri. *È una gran fortuna star ritto sui propri piedi. *Felice chi ara il campo con i suoi buoi. *Felice colui che non passa porte altrui. *Il vasaio appiccica il manico dove gli pare. *La [[luna]] non cura l'abbaiar dei cani. *Mangia erba e minestra, e vivi indipendente. *Meglio libero e povero, che schiavo con catena d'oro. *Meglio nella mia baracca di legno, che nel palazzo del mio padrone. *Meglio polenta in casa propria, che arrosto in casa d'altri. *Ognuno può far della sua pasta gnocchi. *Un bravo filatore si tien la rocca da sé. *Un contadino in piedi è più grande di un nobile in ginocchio. *Val più il pantano proprio, che il lago altrui. *Villano diritto è superiore a gentiluomo in ginocchio. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Indole 9553 70406 2006-11-30T16:33:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Cento cervelli, cento cappelli. *Chi la intende, chi non l'intende e chi non la vuole intendere. *Ci sono dei savi matti, e dei matti savi. *Dal fiore da cui l'[[ape]] sugge il [[miele]], il [[ragno]] sugge veleno. *Il [[lupo]] cambia il [[dente]], ma non la [[mente]]. *La botte dà il [[vino]] che ha. *Non tutti gli asini si somigliano. *Non tutti i matti rompono i piatti. *Non tutti i piedi stanno bene in una scarpa. *Ogni campanaio suona le sue campane. *Ognuno [[legge]] le sue carte. *Quel che vien con la cuffia di fanciullo, se ne va col lenzuolo da morto. *Tante teste, tanti cervelli. *Tre cose mostrano l'indole altrui: i libri, gli amici, i regali. *[[Uomo]] zelante, uomo amante. *Vari son degli uomini i capricci: a chi piace la torta, a chi i pasticci. *Vari son degli uomini i cervelli, a chi piace la torta, a chi i tortelli. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Indolenza 9554 70407 2006-11-30T16:33:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A pensar male s'indovina sempre. *Alla prima non s'indovina. *Fammi indovino, ti farò ricco. *I matti e i fanciulli indovinano. *I più matti di [[casa]], son quelli che s'appongono. *L'[[esperienza]] e la [[prudenza]] sono indovine. *Poeti, pittori e pellegrini, a fare e a dire sono indovini. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Industria 9555 72993 2006-12-17T10:44:35Z Aurorablu 185 Industria non è una azione ==Proverbi italiani== *Chi d'[[estate]] secca serpi, nell'inverno mangia anguille. *Chi lavora in casa non tocca legnate all'osteria. *Chi raccoglie ogni pezzetto di legno, ne ha presto un fastello. *Con dei vecchi cenci spesso si fa una veste nuova. *Da vecchio legno si possono far spesso cucchiai nuovi. *Iddio accoppiò la [[pace]] con l'[[innocenza]], l'abbondanza con l'industria, la sicurezza con il valore. *Il ferro nelle mani del fabbro valente diventa acciaio. *L'[[ape]] industre nell'estate, mangia miele tutto l'[[inverno]]. *L'industria del [[padre]] deve essere l'eredità dei figli. *L'industria è la mano destra della [[fortuna]]. *L'industria fa la [[ricchezza]]. *L'industrioso può sempre arricchire. *Ogni fiore serve all'ape a far miele. *Uno estrae il marmo, e l'altro ne fa delle colonne. *Uomo industrioso non sarà mai bisognoso. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Inesperienza 9556 70409 2006-11-30T16:34:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi non conosce il [[male]], nel male cade. *Chi non ha mai messo il dito nel [[fuoco]], non sa quanto sia caldo. *Chi non sa ballare, non si metta in ballo. *Chi non sa scorticar, taglia la pelle. *Chi non sa un'[[arte]], serri bottega. *Di legna verde chi fa gran consumo, sempre la casa avra piena di fumo. *I legnaioli inesperti fanno grosse schegge. *Il cieco non giudichi i colori. *Il fanciullo allevato in [[casa]], poco vale in mezzo al mondo. *L'[[uomo]] senza [[esperienza]] crede ad ogni parola; ma l'uomo cauto bada dove mette i piedi. *Madre, com'è grande il mondo", disse il fanciullo che aveva fatto il giro dell'orto. *Non ogni uccello conosce il buon grano. *Non si fa più lunga strada, che quando non si sa dove si vada. *Prendere consiglio da gente inesperta, è come spremer [[vino]] dall'agresto. *Quando si mandano i fanciulli al mercato, i mercanti stanno allegri. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Inganno 9557 70410 2006-11-30T16:34:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Niente affatto: il desiderio di ingannare prova che dietro l'inganno si nasconde una verità. Gli stessi idoli testimoniano dell'esistenza di Dio. ([[Isaac Bashevis Singer]]) ==Proverbi italiani== *Buone parole e cattivi fatti, ingannan savi e matti. *Chi ad altri ordisce inganni, a sé cerca molti affanni. *Chi crede d'ingannar Dio, sé stesso inganna. *Chi fa una trappola ne sa tender cento. *Chi inganna l'ingannatore, non merita pena, ma onore. *Chi non si mostra com'è, va ingannato. *Chi scava la fossa agli altri, vi cade dentro egli stesso. *Chi ti accarezza più di quel che suole, o t'ha ingannato od ingannar ti vuole. *Chi va con l'inganno, resta ingannato. *Chi vuole ingannare il prossimo, inganna sé stesso. *Ciò che comincia con bugia, finisce con inganno. *Con arte e con inganno si vive mezzo l'anno, con inganno e con arte si vive l'altra parte. *Dove manca l'inganno, finisce il danno. *Inganno trova inganno. *La molta cortesia, fa temere che inganno ci sia. *L'apparenza inganna. *Le lacrime servir vidi all'inganno, piangeva di gioia chi mostrava affanno. *L'inganno e il furto si coprono di belle apparenze. *L'inganno e l'astuzia hanno le ali corte. *L'inganno è un uccello con le ali mozze. *L'inganno gioca a mosca cieca. *L'inganno ha la voce di Giacobbe e le mani di Esaù. *L'inganno inganna sé stesso. *L'inganno torna a casa dell'ingannatore. *Molti hanno insegnato a ingannare temendo d'essere ingannati. *San Giovanni non vuole inganni. *Sopra l'ingannator cade l'inganno. *Tre cose ingannano facilmente: campane che suonano da lontano, lume di notte e parola d'ipocrita. *Tre cose sono ingannevoli in ogni tempo: erba in rugiada, cavallo in arnese e donna in bella veste. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Ingegno 9558 70411 2006-11-30T16:34:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi ha testa non manca cappello. *Buona la [[forza]], meglio l'ingegno. *Chi ha l'ingegno nelle dita, non può averlo nella testa. *Chi ha molto ingegno l'adoperi. *Con arte e con ingegno s'acquista mezzo regno *Con l'ingegno si può acquistar denaro, ma col denaro non s'acquista ingegno. *Dove ingegno e cuore si uniscono, fanno miracoli. *Dove l'ingegno non è di moda, si deridono i più savi. *È meglio ingegno naturale, che elemosina di scienza. *Felice quello che con ricchezza possiede cervello. *I grandi ingegni e le grandi fortune non sempre vanno insieme. *L'ingegno è il capitale dei poveri. *L'ingegno impara spesso da sé. *L'ingegno senza il [[giudizio]] è un [[fuoco]] in mano a un pazzo. *L'ingegno si sviluppa con l'esercizio. *La necessità aguzza l'ingegno. *Non la barba, ma l'ingegno, rende l'uomo d'impiego degno. *Si fa più con l'ingegno che col [[denaro]]. *Un pugno d'ingegno vale un baril di dottrina. *Una mano piena d'ingegno val più di un sacco pieno d'[[oro]]. *Val più il legno che la scorza, e l'ingegno che la forza. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:qualità]] Ingiuria 9559 70412 2006-11-30T16:34:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi la fa, l'aspetti. *Chi la fa, se la dimentica *Di ragioni dimostra aver penuria, chi l'avversario con [[parole]] ingiuria. *Dimenticare un'ingiuria è la miglior [[vendetta]]. *[[Gente]] grande sprezza piccola ingiuria. *Il savio dimentica le ingiurie come l'ingrato i benefici. *La dimenticanza è il rimedio dell'ingiuria. *La freccia spesso rimbalza contro chi la scagliò. *La saetta gira, gira, torna addosso a chi la tira. *Le ingiurie sono le ragioni di chi è dalla parte del torto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Ingratitudine 9560 70414 2006-11-30T16:34:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Amico beneficato, nemico dichiarato. *Avuta la grazia, gabbato lo santo. *[[Bene]] per [[male]] è carità, male per bene è [[crudeltà]]. *Chi non dà a [[Cristo]], dà al fisco. *Chi rende male per bene, non vedrà mai partire da casa sua la sciagura. *Comun servizio ingratitudine rende. *Dispicca l'impiccato, impiccherà poi te. *Fate del bene al villano, dirà che gli fate del male. *Il [[cane]] che ho nutrito è quel che mi morde. *Il cuor cattivo rende ingratitudine per beneficio. *Il mondo ricompensa come il caprone che dà cornate al suo padrone. *L'ingratitudine converte in ghiaccio il caldo sangue. *L'ingratitudine è la mano sinistra dell'[[egoismo]]. *L'ingratitudine è un'amara radice da cui crescono amari frutti. *L'ingratitudine nuoce anche a chi non è reo. *L'ingratitudine taglia i nervi al beneficio. *Maledetto il ventre che del pan che mangia non si ricorda niente. *Non c'è cosa più triste sulla terra dell'uomo ingrato. *Non far mai bene, non avrai mai male. *Nutri il corvo e ti caverà gli occhi. *Nutri la serpe in seno, ti renderà veleno. *Quando è finito il raccolto dei datteri, ciascuno trova da ridire alla palma. *Render nuovi benefici all'ingratitudine è la virtù di Dio e dei veri uomini grandi. *Tu scherzi col tuo [[gatto]] e l'accarezzi, ma so ben io qual fine avran quei vezzi. *Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Innocenza 9561 70416 2006-11-30T16:34:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Alla fanciulla che va all'altare con la sua innocenza, perfino gli alberi fan la riverenza. *Con due cose l'innocenza può vincere ogni nemico: con l'[[umiltà]] e la [[previdenza]]. *Dove non c'è colpa, non occorre perdono. *È più nobile salvar l'innocenza a costo della gloria, che la patria a costo della [[vita]]. *L'innocenza e l'onestà non proteggono alcuno dal sospetto. *L'innocenza è la mia veste, l'[[onestà]] il mio ornamento. *L'innocenza è migliore dell'[[oro]] e dell'argento. *L'innocenza è un buon passaporto. *L'innocenza e una buona coscienza son due morbidi guanciali. *L'innocenza non ha bisogno di bucato. *L'innocenza porta con sé la protezione. *L'innocenza può essere oppressa ma non schiacciata. *L'innocenza rimane candida anche in mezzo a due diavoli. *La sicura innocenza esprimer suole liberi sensi in semplici parole. *Per quanto piccola sia la capanna, un cuore innocente vi esulta dentro. *Rossore non sente, chi colpa non ha. *Tre cose non si recuperano: la parola data, il tempo sfuggito e l'innocenza perduta. *Tre cose superano tutto: [[pazienza]], innocenza e buona coscienza. *Una volta perduta l'innocenza non si riacquista più. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:qualità]] Innovazione 9562 70419 2006-11-30T16:35:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Assaggia il nuovo ed il vecchio, ed attieniti al migliore. *Chi non conosce il nuovo, gli è caro il vecchio. *Dacché gli uomini portan gli orecchini, sembra che il mondo sempre più declini. *Il nuovo è sempre pericoloso. *Il nuovo non è sempre il migliore. *Il nuovo sembra sempre il migliore. *Il nuovo si loda, il vecchio si disprezza. *La [[donna]] ha oggi la maschil fierezza e l'[[uomo]] della donna ha la mollezza. *Non è più il tempo in cui Berta filava, e tutto il [[mondo]] alla buona andava. *Nulla è più nuovo di quello che fu a lungo dimenticato. *Ogni cosa nuova trova contraddizione. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] Intelletto 9563 70422 2006-11-30T16:35:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi troppo confida nel proprio intelletto, corre il rischio di correr dietro a un cieco. *L'intelletto dev'essere principe, la [[volontà]] suddita, e la coscienza giudice. *L'intelletto deve governare la testa, il [[cuore]] e la volontà. *L'intelletto deve governare, e la volontà ubbidire. *L'intelletto è guida alla cieca volontà. *L'intelletto e la [[virtù]] sono il più bell'ornamento della [[gioventù]]. *L'intelletto è potenza. *L'intelletto fa l'uomo accorto, ma non pio. *L'intelletto male applicato è un'arma pericolosa. *Meglio cecità d'occhi che cecità d'intelletto. *Quel che non vede l'intelletto raffinato, lo vede spesso l'intelletto semplice e infantile. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Intenzioni 9564 70424 2006-11-30T16:35:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bisogna badare alle intenzioni. *[[Dio]] guarda più all'intenzione che al fatto. *L'[[inferno]] è pieno di buone intenzioni e desideri, ma il [[paradiso]] è pieno di buone opere. *La mente e il [[cuore]] nessuno li vede. *La via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni. *Lo stolto mira al dono, il savio all'animo. *Mal consigliare e buona intenzione, fan pianger molto. *Non solo le azioni, ma anche le intenzioni distinguono il buono dal triste. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Interesse 9565 70428 2006-11-30T16:35:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ha preso, mal sa lasciare. *Chi si fa un idolo del suo interesse, si fa un martire della sua integrità. *Ciascuno vuol menar l'[[acqua]] al suo mulino e lasciar secco quello del vicino. *Dove c'è il dolciume, si riuniscono le mosche. *L'interesse acceca anche i galantuomini. *L'interesse è figlio del [[diavolo]]. *Ogni prete loda le sue reliquie. *Ognuno cerca il proprio interesse. *Ognuno loda il proprio santo. *Ognuno tira i carboni sotto la sua focaccia. *Ognuno tira l'acqua al suo mulino. *Per i buoni bocconi si fanno le questioni. *Per vantaggio si va in galera. *Tanto è l'[[amore]], quanto è l'utile. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Etica]] Interrogare 9566 72998 2006-12-17T10:49:58Z Aurorablu 185 ==Proverbi italiani== *A buona interrogazione, buona risposta. *A chi non m'interroga, io non debbo rispondere. *A sfacciata interrogazione, sfacciata risposta. *Chi deve interrogare, non vorrebbe fallare. *Chi si [[vergogna]] d'interrogare, nulla impara. *Il molto interrogare non è buona [[creanza]]. *Interroga chi sa più di te. *Interroga te stesso, il cuor non mente. *L'interrogare è lecito. *Non si deve rispondere a tutte le interrogazioni. *Sa più un matto interrogare, che sette savi rispondere. *Un'interrogazione non è una bastonata. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] Irreligione 9567 70431 2006-11-30T16:35:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi crede d'ingannare [[Dio|Iddio]], inganna sé stesso. *Chi digiuna e altro bene non fa, risparmia il [[pane]] e a ca' del [[diavolo]] va. *Chi invecchia nei peccati, non si cura del [[paradiso]]. *Chi sputa in su, lo sputo gli torna sul viso. *Chi volge le spalle agli angeli, volge la faccia al diavolo. *Con la fatica delle feste il diavolo si veste. *Confessione senza [[dolore]], amico senza fede, orazione senza intenzione, è fatica perduta. *Nessuno tolse mai una pietra dal tempio senza che la polvere non gli volasse negli occhi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Lacrime 9568 70432 2006-11-30T16:36:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi semina con le lacrime, mieterà con la [[gioia]]. *Ciascuno ha in casa i suoi morti da piangere. *Dagli occhi sgorgano le lacrime che piange l'amante, dal [[cuore]] le lacrime che piange l'infelice. *Il piangere è un sollievo. *Il pianto non ripara i mali. *La lacrima più grossa è quella che va in carrozza. *La lacrima risplende, ma intorbidisce l'occhio. *Lacrime di [[donna]], fontana di [[malizia]]. *Le lacrime abbelliscono il volto della sposa nel dì delle sue nozze. *Le lacrime alleggeriscono il cuore. *Le lacrime commuovono più delle parole. *Le lacrime dei buoni non cadono in terra. *Le lacrime per i dolori altrui presto si seccano. *Le lacrime sono il balsamo di chi soffre. *Le lacrime sono le più belle perle della sposa. *Le ragazze piangono con un occhio, le donne con due e le suore con quattro. *Niente si asciuga cosi presto come le lacrime. *Piangere di gioia è una [[felicità]]. *Quando bisogna mangiare con le lacrime, nulla ha buon sapore. *Vi sono lacrime di [[dolore]] e di gioia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:sentimenti]] Lamenti 9569 70434 2006-11-30T16:36:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Assai domanda chi si lamenta. *È facile lamentarsi quando c'è chi ascolta. *È meglio contentarsi che lamentarsi. *È più facile lagnarsi, che rimuovere gl'impedimenti. *Il lamentarsi non riempie camera vuota. *Il sospirar non vale. *Lamentarsi, supplicare e bere [[acqua]] è lecito a tutti. *Molti si lamentano del buon [[tempo]]. *Non è contento quel che si lamenta. *Quando una cosa è accaduta, poco vale lamentarsi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:sentimenti]] Leggerezza 9570 70435 2006-11-30T16:36:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A volte ad occhi aperti si fanno grandi sogni. *Avventatezza nel consiglio e fretta nel fatto non portano che danno. *Chi cammina con la testa nel sacco, finirà per rompersela. *Chi non fa il nodo, perde il punto. *Chi non pensa prima, sospira dopo. *Chi opera senza consiglio ha in ricompensa il pentimento. *Chi prima non pensa, in ultimo sospira. *Chi soffia nella polvere, se ne riempie gli occhi. *Chi va a caccia senza [[cane]], torna a casa senza lepri. *Cuor leggero non conosce lungo [[dolore]]. *Fare e pensar poi, ha fatto pentir molti. *I ragazzi e i pazzi credono che venti anni e venti lire, non debbano mai finire . *La leggerezza è cieca, perciò presuntuosa. *La leggerezza è il cancro della [[felicità]]. *La leggerezza e l'onore non vanno d'accordo. *La leggerezza è la tarma del corpo e la ruggine dell'[[anima]]. *La leggerezza è madre di errori. *La leggerezza, quando riesce, è stimata [[virtù]]. *Leggerezza e pazzia sono vicine di [[casa]]. *Parlare senza pensare è come tirare senza mirare. *Per un chiodo si perde un ferro, e per un ferro un [[cavallo]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Lepre 9571 70436 2006-11-30T16:36:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *La lepre dorme ad occhi aperti. *La lepre fugge quando il cane piscia. *La lepre ha sempre [[fretta]]. *La lepre va sempre a morire nella sua tana. *Lepre e [[cane]] corrono ambedue, ma ognuno per motivi diversi. *Uno leva la lepre e l'altro se la prende. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] Lettera 9572 70437 2006-11-30T16:36:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bisogna che la lettera aspetti il messo, non il messo la lettera. *Bontà nel parlare e prontezza nello [[scrivere]] mantengono l'[[amicizia]]. *Chi ha [[cuore]] ha anche carta. *Chi scrive a chi non risponde, o è matto o ha bisogno. *La carta non diventa rossa. *Le lettere non ridono. *Lettera fatta, fante aspetta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Oggetti]] Libertà di pensiero 9573 70438 2006-11-30T16:36:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Anche in prigione è libero il pensiero e possibile la fermezza d'animo. *Ben si può togliere ad uno la testa, ma non i suoi pensieri. *Dieci sgherri non trarrebbero un pensiero fuor dalla testa. *I pensieri e le colombe quando volano via, non tornano mai soli. *I pensieri non soffrono [[violenza]]. *Il pensare è libero, ma il parlare vuol [[prudenza]]. *Il pensiero ha buone gambe e la penna ha una buona lingua. *Le mura per quanto forti, non possono impedire il volo del pensiero. *Nessuno per quanto accorto, può mettere le mani addosso ai pensieri. *Nessuno può trovare il legame che avvicina i pensieri. *Non è meno impossibile impedir l'ingresso ai pensieri, che agli uccelli di volar sopra il tuo capo. *Per il pensare non s'impicca nessuno. *Se si potessero giudicare i pensieri, quante teste ruzzolerebbero! *Si può pensar quel che si vuole, ma non dirlo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Conoscenza]] Limiti 9574 70439 2006-11-30T16:37:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Anche il bue dello zar non ha più di due corna. *Anche il [[maggio]] più lungo non entra in [[giugno]]. *[[Dio]] ha posto un limite all'[[uomo]], che egli non può oltrepassare. *Dio non lascia crescere alberi sino al [[cielo]]. *I grandi signori hanno le mani lunghe, ma non arrivano al cielo. *Il giorno dell'infelice è lungo, ma anch'esso ha fine. *Il largo ha un vivagno, e il profondo un fondo. *Nessuno è così alto da toccare il cielo col capo. *Nessuno può oltrepassare la fine. *Non c'è cosa così lunga e larga che non se ne veda la fine. *Non si può salire una montagna più su della sua cima. *Ogni [[mare]] ha le sue sponde. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Lingua 9575 70440 2006-11-30T16:37:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bocca e lingua castigate, molte angustie risparmiate. *Chi d'altrui sparla, si brucia la lingua. *Chi ha mala lingua, bisogna che abbia buone reni. *Chi non ha [[giudizio]], non abbia lingua. *Da falsa lingua, cattiva arringa. *Dalla lingua i medici conoscono le malattie del corpo, i filosofi quelle dell'[[anima]]. *Di molti malanni la lingua è cagione. *È meglio essere di man battuto, che di lingua ferito. *Fa' che la tua bocca sia il carcere della tua lingua. *Gli uomini si legano per la lingua, i buoi per le corna. *Guardatevi dalle vostre lingue: è un consiglio buono per i vecchi e per i giovani. *La lingua batte dove il dente duole. *La lingua d'uno stolto è lunga abbastanza per tagliargli la gola. *La lingua del cattivo amico taglia più del coltello. *La lingua delle donne taglia e cuce. *La lingua non ha osso ma fa rompere il dosso. *La lingua non ha osso ma può far male grosso. *La lingua non ha osso, ma taglia e trincia minuto e grosso. *La lingua unge e il dente punge. *Ogni triste uccello ha la lingua per coltello. *Per la lingua si langue. *Un colpo di lingua fa più male di un colpo con la lancia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Lite 9576 71148 2006-12-04T10:49:03Z Carlosavio 1315 aggiunta di link ==Proverbi italiani== *Chi ha la sentenza contro e si appella, porta a casa due tristi notizie. *Chi ha ragione teme, chi ha torto spera. *Chi litiga col muro si rompe la testa. *Chi perde con ragione non perde nulla. *Chi perde si gratti. *Chi si prepara a litigare, si prepara alla [[miseria]]. *Con le mani in mano non si va dagli avvocati. *Finché la lite ancor sospesa pende, l'un ride e sguazza, l'altro piange e spende. *Fra ladri amici e per rubare uniti, nel divider la preda insorgon liti. *Gli sciocchi e gli ostinati, fanno ricchi i laureati. *La lite vuol tre cose: gambe leste, tante parole e borsa aperta. *Le cause le vince chi non le fa. *Lite ingarbugliata è mezzo guadagnata. *Litigare e fabbricare è volersi rovinare. *Meglio un magro accordo che una grossa sentenza. *Mercante litigioso, o fallito o pidocchioso. *Non c'è cattiva causa che non trovi il suo avvocato. *Non c'è peggior lite che tra sangue e sangue. *Non far liti, perché chi vince resta in camicia e chi perde resta nudo. *Portan le liti danni infiniti. *Quando i ladri s'accapigliano, il contadino recupera la vacca. *Quattrini e [[amicizia]], rompon le braccia alla [[giustizia]]. *Se entri in mischia, due sacchi devi portare, per ricevere l'un, l'altro per dare. *Tra i due litiganti il terzo gode. *Un sacco di ducati, uno di carta, e uno di pazienza, per aver buona sentenza. *Val più un cattivo [[accordo]] che una buona sentenza. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:relazioni]] Lodi 9577 70442 2006-11-30T16:37:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A ogni santo la sua candela. *Cerca piuttosto di essere lodevole che lodato. *Chi canta le proprie lodi, stona sempre. *Chi ci loda si deve sfuggire e chi ci annoia si deve soffrire. *Chi loda sé stesso, non è ucciso dal fulmine. *Chi non si loda, sia lodato. *Chi si loda, s'imbroda. *Chi ti loda in presenza, ti biasima in assenza. *Cosa fatta va lodata. *Da Lodi tutti passano volentieri. *Del brodo di lodola tutti sono ghiotti. *Di sé stesso il lodatore, trova presto un derisore. *Èssere lodato da chi può biasimar senza timore, fa gran piacere. *In [[casa]] loda, in mercato biasima. *La lode giova al savio, e nuoce al matto. *Le lodi umane son cose vane. *Loda e conforta, e non t'obbligare. *Loda il giorno alla sera, e il giovane quando avrà la barba. *Loda tutto ciò che è lodevole, non biasimare tutto ciò che troverai degno di biasimo. *Lode falsa, dileggio certo. *Né [[cavallo]], né moglie, né [[vino]], non li lodare al tuo vicino. *Non contentatevi di lodare la gente per bene: imitatela. *Non creder lode a chi il suo caval vende, né a chi dar moglie intende. *Non suonar mai la tromba delle tue lodi. *Se lodi il buono, diventerà migliore; biasima il triste e diverra peggiore. *Versa la lode nell'orecchio se vuoi che l'amore germogli nel [[cuore]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Lontananza 9578 73063 2006-12-18T16:30:25Z 62.101.74.252 /* Proverbi italiani */ ==Proverbi italiani== *[[Acqua]] lontana non spegne il [[fuoco]]. *Chi minaccia da lontano, tace poi quand'è vicino. *Chi vien da lontano può dir quel che vuole. *Da lontano un vaso d'argento pare un calice d'[[oro]]. *Il [[cuore]] più è lontano e più sospira. *La cattiva mercanzia da lontano pare buona. *La grand'acqua del lago lontano non spegne il piccol fuoco vicino. *La lontananza mitiga l'amore. *La lontananza ogni gran piaga sana. *Lontan dagli occhi, lontan dal cuore. *Molti son presenti col corpo e lontani col cuore. *Se occhio non mira, cuor non sospira. *Si sta più amici a stare un po' lontani. *Spesso si vede meglio da lontano che da vicino. *Star lontano è un buon riparo contro gli archibugi. *Vicinanza è mezza parentela. *La lontananza rimpicciolisce gli oggetti all'occhio, li ingrandisce al pensiero. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Loquacità 9579 70444 2006-11-30T16:37:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A discorrer troppo si muore. *Bocca verbosa, bocca pericolosa. *Chi a troppi parla, a pochi dà consiglio. *Chi assai ciarla, spesso falla. *Chi ha molte parole, spesso si duole. *Chi non ha ingegno nella testa, l'ha di solito nella lingua. *Chi sa poco presto parla. *Chi troppo dice, niente fa. *[[Donna]] ciarliera parla di tutti, e tutti parlano di lei. *È ignorante chi sempre parla. *I matti cianciano volentieri. *Il ferro di [[cavallo]] che risuona, ha bisogno di un chiodo. *Il loquace fa due mali: alla propria bocca e alle orecchie altrui. *L'[[uomo]] loquace sente parlar volentieri sé stesso. *La cicala prima canta e poi schiatta. *La pentola vuota è quella che suona. *Le ciance spesso riescon lance. *Le teste di legno fan sempre chiasso. *Lingua bordella per sette favella. *Loquaci e bugiardi sono cugini. *Non lasciar entrare in casa un loquace, se vuoi serbar la pace. *Quando tacciono i loquaci, parlano i savi. *Ruota rotta sempre cigola. *Troppo grattar cuoce, e troppo parlar nuoce. *Una lingua lunga è segno d'una corta mano. *Una parola tira l'altra. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Luglio 9580 70445 2006-11-30T16:38:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A sant'Anna corre l'[[acqua]] per la piana. *Caldo e chiaro a san Giacomo, molto freddo a [[Natale]]. *Il mattino scuro di Luglio non significa brutta giornata. *Luglio dal gran caldo, bevi ben e batti saldo. *Presto la pioggia suol venire a [[noia]], ma in Luglio è un ricco dono e apporta [[gioia]]. *Quando in Luglio il fumo resta nel camino il [[tempo]] sarà troppo caldo. *San Giacomo vuol sempre versare la bottiglia. *Se le [[formica|formiche]] s'agitano a sant'Anna, tempesta ai piè della montagna. *Se piove a sant'Anna, piove un mese e una settimana. *Se piove a santa Maddalena si riempirà la fontana. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Lupo 9581 70446 2006-11-30T16:38:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Image:Canis lupus laying.jpg|thumb|right|200px|Il lupo]] *L'agnello cominciò a seguire il lupo nelle vesti di una pecora. ([[Esopo]]) *Ogni uomo è un lupo nei confronti di un altro uomo. ([[Tito Maccio Plauto]]) *Si può passar sopra a un morso di lupo, ma non a un morso di pecora. ([[James Joyce]]) ==Proverbi italiani== *Chi ha il lupo per vicino, si porti il [[cane]] sotto il mantello. *Dal lupo non nascono agnelli. *Il lupo mangia ogni carne e lecca la sua. *Il lupo non è buono da vivo e neppure da morto. *Il lupo perde il pelo ma non il vizio. *Il numero delle pecore non fa paura al lupo. *Morte di lupo, sanità di pecora. *Quando nevica, il lupo predica. *Se hai lupi per compagni tieni il can sotto il mantello ==Bibliografia== {{wikiargomento|Canis lupus|il lupo}} *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] Lusinga 9582 70447 2006-11-30T16:38:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Anche il lusingare è un'[[arte]]. *Dolce canto molti ne ha ingannati. *Folle chi crede a femminil lusinga. *Le parole mielate sono veleno. *Per piacere ai matti, bisogna dir loro quello che odono volentieri. *Prima lusingare e poi graffiare è l'arte dei [[gatto|gatti]] e dei bricconi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Lusso 9583 70448 2006-11-30T16:38:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi tien [[cavallo]] e non ha strame, in capo all'anno si gratta il forame. *Chi vive come un imperatore, può morire come un mendico. *Chitarra e schioppo fanno andare la casa a galoppo. *Fuori pompa, in casa [[fame]]. *I giardini belli vuotano i borselli. *Il desiderio di parer ricchi fa tre quarti dei poveri. *Il lusso è il peggior [[diavolo]] del matrimonio. *L'orgoglio dell'abbigliamento è una maledizione. *Molti cavalli e molti cani, fanno d'un signore un contadino. *Né cavalli, né giardini non son pei poverini. *Non sempre lo spreco è segno d'abbondanza. *Pranzo di parata, vedi grandinata. *Sete e raso spengono il [[fuoco]] in cucina. *Sete, raso, velluto, ermellino, spengono il fuoco nel camino. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Economia]] Madre 9584 71045 2006-12-03T21:03:32Z Nemo 823 /* Proverbi italiani */ variante esplicativa, al più [[Image:William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) – Maternal Admiration (1869).jpg|thumb|right|200px|Madre]] *Di scuola ce n'è una sola <br> Di mamma ce n'è una gamma. ([[Guido Almansi]]) *Di solito la madre, più che amare il figlio, si ama nel figlio. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Essere mamma non è un mestiere. Non è nemmeno un dovere. È solo un diritto tra tanti diritti. ([[Oriana Fallaci]]) *Il bambino chiama la mamma e domanda: «Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto?». La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino. «Eri un desiderio dentro al cuore.» ([[Rabindranath Tagore]]) *Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono. ([[Honoré de Balzac]]) *La madre può più degli dei. ([[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]) *La mamma è la parte più femminile dei genitori. ([[Roberto Benigni]]) *La mamma è una cosa seria. Essa si sacrifica da quando noi nasciamo. Essa produce il latte per noi. Quando siamo piccoli produce il latte, perché è un mammifero: per ciò si chiama mamma. ([[Io speriamo che me la cavo]]) *La mamma: se la conosci non ti uccide. ([[Anonimo]]) *Legge del capitano Penny: Si può fregare tutti per un certo periodo, o qualcuno per sempre, ma non si può fregare la mamma. ([[Legge di Murphy]]) *L'uomo che dice male delle donne dice male di sua madre. ([[Carlo Dossi]]) *Madre è l'altro nome di Dio sulle labbra e sui cuori di tutti i nostri figli. ([[Il corvo]]) *Meglio che tua madre ti pianga che il sole di marzo ti tinga. ([[Proverbi calabresi|Proverbio calabrese]]) *Ogni scarrafone è bello a mamma soia. ([[Proverbi napoletani|Proverbio napoletano]]) *Un figlio saggio è l'orgoglio del padre, un figlio stolto dolore della madre. ([[Proverbi cinesi|Proverbio cinese]]) *Una madre è contenta di essere niente altro che una madre; ma dove troveresti un'altra persona che è soddisfatta con questo solo ruolo? ([[Elias Canetti]]) ==Proverbi italiani== *Aver cura dei putti, non è da tutti. *Chi dice mamma, non s'inganna. *Chi è buona madre, è anche buona moglie. *Chi fa più di mamma, certo m'inganna. *Chi ha la mamma non pianga. *Chi non crede alla madre, crederà alla matrigna. *Della madre il cammin, segue la figlia. *Dove sono i pulcini, è l'occhio della chioccia. *In grembo alla madre diventano grandi i figlioli. *L'esempio del padre il figlio piglia, e simile alla madre è anche la figlia. *La buona madre non dice: "volete?", ma dà. *La madre misera fa la figlia valente. *La madre pietosa, fa la figlia tignosa. *La mamma dei cretini è sempre incinta. **''Variante'': La mamma dei cretini non muore mai. **''Variante'': La mamma del peggio è sempre incinta<ref> Questo proverbio viene oggi presentato nella versione: “La mamma del cretino (o dei cretini) è sempre incinta”, che è fortemente riduttiva e toglie al proverbio la sua carica di paradosso linguistico. Peggio è infatti avverbio e, mentre è normale sostantivare un aggettivo, lo è molto meno farlo con un avverbio. Per di più la versione oggi corrente riduce enormemente la ampiezza semantica del proverbio: limita la sua valenza al mondo dell’imbecillità, dice solo che troverai sempre un imbecille più imbecille di quello che hai incontrato in precedenza. Con l’avverbio '''peggio''' invece il proverbio abbraccia l’intera gamma dei [[mali|guai]] umani: non solo l’imbecillità, ma la mala sorte, la cattiveria, tutto ciò che si ritiene spiacevole o dannoso. Nel suo mirino non ci sono solo coloro che ti fanno andare in bestia per la loro povera dimensione celebrale, ma tutta la variegata casistica delle cose che ci danno fastidio, pena, dolore. E’ un proverbio pessimista, del pessimismo e del cinismo alla [[Ambrose Bierce]] per intendersi. L’avverbio peggio qui è come l’immagine dell'abisso: non ha fine, perché è sempre più profondo di quanto tu creda. Sei nei guai? La moglie è fuggita con l’amante, il padrone di casa ti sfratta, hai perso il lavoro: peggio di così! – pensi tu …. e invece no, ti può capitare ancora qualcosa che rende la tua situazione peggiore: la mamma del peggio può da un momento all’altro partorire ancora! Proverbio che ha tutte le carte in regola per essere definito aforisma: brevità, sintesi, assurdità lessicale, arditezza della metafora (quella mamma è la madre di un avverbio!), e quant’altro.</ref> *La mamma e non più. *La pianta che fa molti frutti, non li matura tutti. *La vecchia madre in casa è una siepe intorno ad essa. *Madre vuol dir martire. *Mamma, mamma, chi l'ha la chiama, e chi non l'ha la brama. *Ognun dà pane, ma non come mamma. *Pensa a tua madre: è la miglior distrazione contro i cattivi pensieri. *Qual la madre, tal la figlia. *Quando la madre non è in casa, la figlia si affaccia alla finestra. *Quando la madre piange, le lacrime son sincere. *Quando un fanciullo è ammalato, la miglior medicina è la mano della madre. *Se la madre non è casta, non lo saranno le figliole. *Sempre, sempre, mamma mia, ricca o povera che sia. *Tre cose poco valgono: un mulino che non va, un forno che non scalda, e una madre che non sta in casa. *Vede più una buona madre con un occhio, che il padre con dieci. ==Note== <references/> ==[[Proverbi corsi]]== *La madre mette da parte, e la gatta mangia. *Lusinga la madre per avere la figlia. *Un padre e una madre possono allevare dieci figli. Ma dieci figli non possono avere un padre e una madre. ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Famiglia]] Maestro 9585 70450 2006-11-30T16:38:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ad altri insegna, sé stesso ammaestra. *Chi bene insegna e mal prega, distrugge con una mano quel che ha edificato con l'altra. *Chi insegna ai fanciulli, impara più di loro. *Chi vuol insegnare, trova per tutto una scuola. *È lodato quel maestro che fa egli stesso ciò che insegna agli altri. *I buoni maestri e i buoni governanti non si trovano a buon mercato. *I medici e gli insegnanti non si possono mai pagare abbastanza. *Il buon maestro fa buoni scolari. *Il maestro che mi educa bene, è il mio secondo [[padre]]. *Il maestro è come una cote, aguzza gli altri e consuma sé stesso. *Insegnare è la più grande delle arti. *L'opera loda il maestro. *Nessun nasce maestro a questo [[mondo]]. *Un maestro senza vita è una nuvola senza [[pioggia]]. *Una scuola senza un buon maestro è come una [[casa]] senza tetto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Maggio 9586 70451 2006-11-30T16:39:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Anche il Maggio più lungo, non entra in [[Giugno]]. *Di Maggio nascono i ladri. *Di Maggio non dovrebbero orinare neppure i [[gatto|gatti]]. *Di Maggio va adagio, di [[Giugno]] allarga il pugno. *Freddo di Maggio e caldo di Giugno, ce n'è per la casa e per il frate ed ognuno. *La febbre di Maggio dà salute per tutto l'anno. *Maggio asciutto, buono per tutto. *Maggio asciutto, gran per tutto. *Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda. *Maggio non ha paraggio. *Maggio ventoso, anno bondanzioso. *Né di Maggio né di maggione, non ti levare il pelliccione. *Nel mese di Maggio è meglio che non piova mai. *Se Maggio è rugginoso, l'[[uomo]] è uggioso. *Se piove a santa Petronilla, pioverà per quaranta giorni. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Maggioranza 9587 70452 2006-11-30T16:39:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Dove i giudizi si contano e non si pesano, raramente sono buoni. *Dove son molti, ci son degli stolti. *I più, tirano i meno. *Il [[mondo]] crede che i più abbiano sempre ragione. *Il numero delle pecore non fa paura al [[lupo]]. *Molte [[formica|formiche]] divorano un [[leone]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Politica]] Magnanimità 9588 70453 2006-11-30T16:39:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Ha un [[coraggio]] da [[leone]], quello che non fa violenza ai deboli. *Il cuor magnanimo si piglia con poco [[amore]], e il [[cuore]] dello stolto con poca adulazione. *Il magnanimo è superiore all'[[ingiuria]], all'[[ingiustizia]], al [[dolore]]. *Il magnanimo non ricorre all'[[astuzia]]. *Un cuor magnanimo vuol sempre il [[bene]], anche se il premio mai non ottiene. *Un'[[anima]] magnanima consulta le altre; un'anima volgare disprezza i consigli. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Maiale 9589 70454 2006-11-30T16:39:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Caviam dal porco, ch'è sì lordo e brutto, buon salame, buon lardo e buon prosciutto. *Il maiale grufola all'innanzi e il gallo razzola all'indietro. *Il maiale sogna ghiande. *Maiale di un mese, oca di tre, mangiar da re. *Maiale pulito non fu mai grasso. *Primo maiale, ultimo [[cane]]. *Scrofa magra, ghianda s'insogna. *Se il maiale volasse non ci sarebbe uccel che lo passasse. *Vive il maiale e muor nella sporcizia, ma nelle mense nostre è gran delizia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] Male minore 9590 70455 2006-11-30T16:39:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi è caduto nel [[fuoco]], non gli dà più [[noia]] il fumo. *Bisogna lasciare il [[male]] nel suo nido, quando ne può nascere uno peggiore. *Chi fugge il [[lupo]], inciampa nell'orso. *Chi ha paura del legno, sarà colpito dal ferro. *Chi non vuol dar la [[pecora]], perde la vacca. *Chi si ripara sotto la frasca, ha quella che piove, e quella che casca. *Col poco si vive e col niente si muore. *È meglio cadere dalla finestra che dal tetto. *È meglio dar la lana che la pecora. *È meglio essere mal vestito che nudo. *È meglio essere senza cucchiaio che senza zuppa. *È meglio perder l'ancora che la nave. *È meglio perder la camicia che la pelle. *È meglio perdere la sella che il [[cavallo]]. *È meglio perdere un dito, che la mano. *È meglio piede bagnato che testa rotta. *È meglio piegare che rompere. *È meglio rompersi una gamba che il collo. *È meglio star sotto la pioggia, che sotto la grondaia. *È meglio un moccolo, che andare a letto al buio. *Meglio cascar dall'uscio, che dalla finestra. *Meglio così che peggio. *Meglio guercio che cieco. *Meglio piccolo insulto che grave danno. *Meglio poco che nulla. *Meglio qualcosa di crudo che nulla di cotto. *Meglio smarrire la strada, che cader nella fossa. *Meglio tardi che mai. *Meglio un osso che niente carne. *Meglio una cattiva ora che un cattivo giorno. *Molti fuggono da una disgrazia, e s'incappano in due. *Molti sfuggono ad una piccola pioggia, e incappano poi in una grande. *Non far male a chi ti può far peggio. *Non va mai tanto male che non possa andar peggio. *Ognuno ha il suo affanno. *Per fuggire il fumo, non si deve saltar nel fuoco. *Quando il male preme, ci spaventa il peggio. *Se hai perso l'anello, bada che hai sempre le dita. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Male immaginario 9591 70456 2006-11-30T16:39:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi alza il piede per ogni paglia, si può rompere facilmente una gamba. *Il [[male]] peggiore dei mali è il timore. *Il vero infermo è quello che non vuol esser guarito. *Male ignoto si teme doppiamente. *Non bisogna fare il [[diavolo]] più nero di quello che è. *Non bisogna fasciarsi il capo prima di romperselo. *Non è povero, se non chi si crede tale. *Non tutti sono ammalati quelli che sono in letto. *Non tutti sono infelici come credono. *Non tutti sono infermi quelli che gridano ahi! *Per ogni civetta che si sente cantare sul tetto, non bisogna metter lutto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Mali 9592 70940 2006-12-02T15:01:52Z Carlosavio 1315 aggiunta di proverbio ==Proverbi italiani== *A [[male]] mortale, né medico, né medicina vale. *A male piccolo fascia grande. *A mali estremi, estremi rimedi. *Braccio al petto e gamba a letto. *Cattivo segno quando non si sente il male. *Contro la morte erba non cresce. *I mali non vanno coperti. *Il male fa presto a venire e tardi ad andar via. *Il male viene a carrate e va via a once. *Il male viene a cavallo e se ne va a piedi. *L'ultimo male è il peggiore di tutti. *La cura può esser peggiore della [[malattia]]. *La gotta nelle ossa, dura fino alla fossa. *La [[mamma]] del peggio è sempre incinta (''variante non documentata'')<ref>Questo proverbio viene oggi presentato nella versione: “La mamma del cretino (o dei cretini) è sempre incinta”, che è fortemente riduttiva e toglie al proverbio la sua carica di paradosso linguistico. '''Peggio''' è infatti avverbio e, mentre è normale sostantivare un aggettivo, lo è molto meno farlo con un avverbio. Per di più la versione oggi corrente riduce enormemente la ampiezza semantica del proverbio: limita la sua valenza al mondo dell’imbecillità, dice solo che troverai sempre un imbecille più imbecille di quello che hai incontrato in precedenza. Con l’avverbio peggio invece il proverbio abbraccia l’intera gamma dei guai umani: non solo l’imbecillità, ma la mala sorte, la cattiveria, tutto ciò che si ritiene spiacevole o dannoso. Nel suo mirino non ci sono solo coloro che ti fanno andare in bestia per la loro povera dimensione celebrale, ma tutta la variegata casistica delle cose che ci danno fastidio, pena, dolore. E’ un proverbio pessimista, del pessimismo e del cinismo alla [[Ambrose Bierce]] per intendersi. L’avverbio peggio qui è come l’immagine di un abisso: non ha fine, perché è sempre più profondo di quanto tu creda. Sei nei guai? La moglie è fuggita con l’amante, il padrone di casa ti sfratta, hai perso il lavoro: peggio di così, pensi tu …. e invece no, ti può capitare ancora qualcosa che rende la tua situazione peggiore: la sua mamma del peggio può da un momento all’altro partorirne un altro! Proverbio che ha tutte le carte in regola per essere definito aforisma: brevità, sintesi, assurdità lessicale, arditezza della metafora (quella mamma è la madre di un avverbio!), e quant’altro.</ref> *Mal che non duole, guarir non puole. *Male alla pelle, salute alle budelle. *Male di capo vuol mangiare e vuol vuotare. *Non bisogna piangere, ma rimediare al male. *Non è male vero se non va via il pelo. *Non ti lagnar di medico o speziale, quando maggior d'ogni rimedio è il male. *Ogni male fresco si sana presto. *Ogni male ha la sua ricetta. *Ogni male trova il suo balsamo. *Ogni male vuol cagione. *Più violenta la malattia, più forte la medicina. *Rosolia, in tre di secca e va via. *Tigna di vergognoso e mal francese di goloso, non guarì mai. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Malignità 9593 70458 2006-11-30T16:40:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A cuor maligno non giova dottrina. *Al mordace tutto dispiace. *C'è chi vede male e vorrebbe veder peggio. *Chi desidera il [[male]] ad altri, il suo gli sta vicino. *Chi ha in bocca fiele, non può sputar miele. *Chi mal pensa, mal dispensa. *Chi mal ti vuole, mal ti sogna. *Chi si fa Argo dell'[[onore]] altrui, riesce talpa nel suo. *Dove non è [[malizia]] non è peccato. *È conseguenza chiara e naturale che pensi male degli altri chi opera male. *Il ladro crede che tutti sian compagni a lui. *La cattiva [[volontà]] non disse mai [[bene]]. *Occhio maligno, [[anima]] sventurata. *Parla come vuoi, i tristi lo torceranno in male. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Mallevadoria 9594 70459 2006-11-30T16:40:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi conosce un furfante, non entra per lui mallevadore. *Chi per altrui promette, entra per le larghe ed esce per le strette. *Chi sta per altri, per altri paga. *Chi vuol saper quel che il suo sia, non faccia malleveria. *Dà [[consiglio]] a tutti, ma non entrar mallevadore a nessuno. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Etica]] Mangiare 9595 70460 2006-11-30T16:40:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A pancia piena si ragiona meglio. *Chi conserva per l'indomani, conserva per il [[cane]]. *I capponi sono buoni in tutte le stagioni. *Il [[caffè]] deve essere caldo come l'[[inferno]], nero come il [[diavolo]], puro come un angelo e dolce come l'[[amore]]. *Il riso nasce nell'[[acqua]] ma deve morire nel [[vino]]. *La minestra è la biada dell'[[uomo]]. *Né col capretto né con l'agnello, si adopera il coltello. *Se ti vuoi nutrire bene, fai ballare i trentadue. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Cibi e bevande]] Marinaio 9596 70461 2006-11-30T16:40:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *All'erta marinar, che il [[vento]] cambia! *Barca rotta, marinaio scapolo. *Barca, perdita cavalca. *Chi disse navigare, disse disagio. *Chi è in mare naviga, chi è in terra radica. *Chi non naviga, non sa cosa sia timor di [[Dio]]. *Chi non sa osare, vada in mare a navigare. *Il buon marinaio si conosce col cattivo tempo. *L'arte del marinar è morire in mar. *L'intendersi del tempo fa il pilota. *Marinaio genovese, mercante fiorentino. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Professioni]] Marzo 9597 70462 2006-11-30T16:40:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A Marzo chi non ha scarpe va scalzo, d'[[Aprile]] chi ne ha sta bene. *A Marzo chi non ha scarpe, semini scalzo. *Chi ha messo Marzo in [[primavera]] ha fatto male. *Come Marzo s'avvicina, tutti gli umori si risentono. *Da Marzo ad Aprile c'è poco da dire. *Di Marzo, ogni matto vada scalzo. *Di Marzo, ogni villan va scalzo. *L'acqua di Marzo è peggio delle macchie nei vestiti. *La nebbia di Marzo non fa male a nessuno. *La [[neve]] marzolina dura dalla [[sera]] alla [[mattina]]. *Marzo al [[vento]], [[Aprile]] nell'[[acqua]]. *Marzo arido, Aprile umido. *Marzo asciutto la indovinano fino i ceppi. *Marzo cambia sette cappelli al giorno. *Marzo è un mese pazzo. *Marzo ha comprato la pelliccia a sua [[madre]], ma tre giorni dopo l'ha venduta. *Marzo non ha un di come l'altro. *Marzo nuvoloso, [[estate]] piovosa. *Marzo pazzerello guarda il [[sole]] e prendi l'ombrello. *Marzo piovoso, anno straccioso. *Marzo tinge e Aprile dipinge. *Marzo, la serpe esce dal balzo. *Marzo, vuol far sempre le sue. *Nel Marzo, un sole e un guazzo. *Per san Benedetto, la rondine è sotto il tetto. *Quando Marzo fa Aprile, Aprile fa Marzo. *Quando Marzo marzeggia, April campeggia. *Se Marzo non marzeggia, April mal pensa. *Se tu vedrai sol chiaro, sia Marzo come Gennaio. *Sole di Marzo o ti tingo o ti ammazzo. *Tanta nebbia di Marzo, tanti temporali d'estate. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Meglio 9598 70463 2006-11-30T16:41:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ha bene e va in cerca di meglio, trova il peggio. *Dal bene viene il meglio, e dal meglio il peggio. *Dopo un meglio, ne viene un peggio. *Dove il cattivo è meglio, il meglio è nulla. *Il buono è buono, ma il migliore è meglio. *Il meglio è nemico del bene. *Il meglio va serbato all'ultimo. *L'ottimo è spesso nemico del buono. *L'[[uomo]] non ha peggior nemico del meglio. *La troppa [[diligenza]], spesso diviene [[negligenza]]. *Meglio una volta arrossire che mille impallidire. *Non bisogna voler fare le cose troppo bene. *Quando il [[sole]] risplende, non ti curar della [[luna]]. *Quando una cosa sta bene che basta, lasciala star perché si guasta. *Se non può essere meglio, sia com'è. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Meraviglie 9599 70464 2006-11-30T16:41:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *La meraviglia, dell'[[ignoranza]] è figlia. *Le cose non comprese sono sempre meravigliose. *Le meraviglie nascono senza seminarle. *Nessuna meraviglia dura più di tre dì. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Mercanti 9600 70465 2006-11-30T16:41:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Il mercante prima si fa i soldi poi la [[coscienza]]. *Mercante di [[vino]], mercante poverino. *Mercante d'olio, mercante d'oro. *Mercante litigioso, o fallito o pidocchioso. *Mercante di frumento, mercante di tormento. *Tanto è mercante chi compra come chi vende. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Professioni]] Merito 9601 70466 2006-11-30T16:41:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al merito le sue corone, e ai porci le loro fave. *Chi non ha meriti propri, non può giudicare i meriti altrui. *I propri meriti sono i migliori antenati. *Il merito aspetta a chi comincia, anche se migliora chi vien dopo. *Il merito più grande è il più modesto. *Il merito senza fama è come sepolto. *Merito non conosciuto poco vale. *Nessun merito è senza [[fatica]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Mestieri 9602 70467 2006-11-30T16:41:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al sarto povero si torce l'ago. *Al villano la zappa in mano. *Buon falegname fa pochi trucioli. *Cacciatore senza cane, è come un uomo senza [[pane]]. *Cacciatori, pescatori, giocatori e musicanti non arricchiscono mai. *Chi è uso alla zappa, non pigli la lancia. *Chi esercita un mestiere che non conosce, i soldi gli diventan mosche. *Chi fila sottile, stenta a ordire, chi fila grosso lo porta in dosso. *Chi ha mestiere non può perire. *Chi sa adoperare squadro e piombo, può camminare in tutto il mondo. *Chi vuol far l'altrui mestiere, fa la zuppa nel paniere. *Chi vuol far lavor gentile, ordisca grosso e trami sottile. *Chi vuol saper cos'è l'[[inferno]] faccia il [[cuoco]] d'estate e il carrettiere d'[[inverno]]. *Chi vuol udir novelle, dal barbiere si dicon belle. *Contadini e montanini, scarpe grosse e cervelli fini. *Guai a quel pescatore che teme l'acqua fredda. *Il cuoco non muor di fame. *Il miglior podere, è un buon mestiere. *Invito d'oste non è senza costo. *L'acqua del pozzo e l'erba dei prati, fa i farmacisti ricchi e fortunati. *Lascia che stia al remo chi ha imparato a vogare. *Lo speziale ai suoi cerotti, e il cuciniere ai suoi stracotti. *Meglio saperne uno bene che trenta male. *Ogni mestiere vuole la sua destrezza. *Ogniuno patisce mel suo mestiere. *Pescatore e suonatore di violino, a fine d'anno non han più un quattrino. *Povero è chi non sa far niente. *Punti lunghi e mal tirati, oggi cuciti domani strappati. *Punto di festa poco dura, ma fa figura. *Sono rari quei barbieri che non fanno due mestieri. *Tutti i mestieri danno il pane. *Tutti i mestieri fanno le spese. *Un buon mestiere vale due patrimoni. *Vale più un colpo del maestro che cento del manovale. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Professioni]] Minacce 9603 70468 2006-11-30T16:42:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi minaccia da lontano, tace poi quand'è vicino. *Dalle grida ne scampa il [[lupo]]. *Di promesse non godere, di minacce non temere. *Gente minacciata vive a lungo. *I signori che molto tuonano, poco fulminano. *Il pauroso ha la bocca piena di minacce. *La minaccia del [[pericolo]] di domani non turbi il tuo sonno di oggi. *Le minacce non rompono le ossa. *Le minacce non son che [[parole]]. *Le minacce sono le armi del minacciato. *Nessuna cornacchia morì mai per minaccia. *Non tutti mordono quelli che mostrano i denti. *Qual la minaccia, tal la paura. *Schiaffo minacciato non fu mai ben dato. *Sono i migliori nemici, quelli che prima minacciano. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Miseria 9604 70469 2006-11-30T16:42:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi non ha nulla da perdere, ha nulla da temere. *Guardalo bene, guardalo tutto, l'[[uomo]] senza soldi com'è brutto. *La miseria è maestra di ingegnosità. *La miseria è un gran malanno. *Miseria confortata non è miseria. *Miseria non guasta [[gentilezza]]. *Miseria rincorre miseria. *Neanche cento Padri possono spogliare un nudo. *Pignatta vuota e boccale asciutto guasta il tutto. *Quando il misero dona al ricco il [[diavolo]] se la ride. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Moderazione 9605 70470 2006-11-30T16:42:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bisogna seminare con la mano e non col sacco. *Chi apre il sacco più di quel ch'è grande, lo squarcia. *Chi fece nel seren troppo gran festa, avrà doglia maggior nella tempesta. *Chi non ha discrezione non merita rispetto. *Chi non misura non dura. *Fra la briglia e lo sprone, consiste la [[ragione]]. *Il buon pastore tosa, ma non scortica. *Il troppo e il troppo poco, rompono la festa e il gioco. *Il troppo guasta e il poco non basta. *La moderazione è la salute dell'anima. *La moderazione nei piaceri ne forma l'incanto e la durata. *Le piante vogliono essere annaffiate, ma non scorticate. *Non bisogna distendere i piedi più in là della coperta. *Per far [[vita]] pura, convien [[arte]] e misura. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Mosche 9606 70471 2006-11-30T16:42:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Anche la mosca ha la sua collera. *Chi uccella a mosche, morde l'aria. *I mosconi rompon le tele dei ragni. *La mosca che punge la tartaruga si rompe il becco. *La mosca tira i calci che può. *Le mosche corrono dietro ai cani magri. *Le mosche non devono far [[guerra]] all'[[aquila]]. *Le mosche si posano sopra alle carogne. *Non si possono pigliare tutte le mosche che volano. *Ogni mosca ha la sua ombra. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] Nazioni 9607 70472 2006-11-30T16:42:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Con gli inglesi i grandi servigi, coi francesi i riguardi, e con gli [[italia]]ni le maniere. *[[Francia|Francese]] furioso, [[Spagna|spagnolo]] assennato, [[Germania|tedesco]] sospettoso. *Gl'italiani piangono, gli alemanni gridano, i francesi cantano. *Guardati dal vecchio turco e dal giovane serbo. *I francesi non dicono come vogliono fare, non leggono come scrivono, non contano come notano. *Il [[Portogallo]] è piccolo, ma è un pezzo di zucchero. *Il tedesco è tranquillo sol che abbia patate da mangiare e tabacco da fumare. *Il turco ben può divenir un dotto, ma un uomo giammai. *In Italia, troppe feste, troppe teste, troppe tempeste. *L'Inghilterra è il paradiso delle donne, il purgatorio degli uomini e l'inferno dei cavalli. *L'italiano è cerimonioso nella religione, il tedesco serio, l'inglese devoto, il francese zelante, lo spagnolo superstizioso. *L'italiano è nei consigli acuto, il tedesco lento, l'inglese ardito, il francese pronto, lo spagnolo cauto. *L'italiano è saggio prima di fare una cosa, il tedesco quando la fa, e il francese quando è bell'e fatta. *L'italiano è savio e lo pare, lo spagnolo par savio e non lo è, il francese è savio senza saperlo. *L'italiano nel matrimonio è carceriere, il tedesco padrone di casa, l'inglese sottomesso, il francese libero, lo spagnolo tiranno. *l'[[Olanda]] il tamburo, nulla è uguale ad esse. *La Francia è il paese delle mode, l'Inghilterra delle stravaganze, la Spagna degli antenati, l'Italia delle pompe, e la Germania dei titoli. *Le nazioni smaltiscono diversamente il dolore: il tedesco lo beve, il francese lo mangia, l'italiano lo dorme. *Non conosce l'Italia e non la stima chi provato non ha la Spagna prima. *Olandese burraio, e spagnol gran cavaliere. *Quando l'Italia suona la chitarra, la Spagna le nacchere, la Francia il liuto, l'Irlanda l'arpa, la Germania la tromba, l'Inghilterra il violino, *Ricchezze nell'[[India]], sapere in [[Europa]], e pompa fra gli ottomani. *Signore spagnolo, e pasticciere francese. *Spagna magra, Francia grassa, Germania la passa. *Tedeschi alla stalla, francesi alla cucina, spagnoli alla camera, italiani a ogni cosa. *Turchi e tartari, flagelli dei popoli. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Paesi]] Necessità 9608 70474 2006-11-30T16:42:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bisogna fare di necessità [[virtù]]. *Bisogna sopportare la necessità e non lagnarsene. *Che affoga si attaccherebbe ai rasoi. *Chi ha provato la necessità, sa quanto sia amara. *Chi non ha nulla non ha [[paura]] dei ladri. *Chi non ha provato la necessità, mal sa compatirla e soccorrerla. *[[Dio]] e il medico si riconoscono nella necessità. *Dov'è necessità, ma estrema e vera, non v'è più leggi ed essa solo impera. *Gli amici si conoscono nel bisogno. *Il suono dà misura e legge al ballo, se no ogni passo di chi danza è un fallo. *La necessità aguzza l'ingegno. *La necessità determina il prezzo delle merci. *La necessità dispensa dal decoro. *La necessità è la madre di tutte le arti. *La necessità fa ardito anche il codardo. *La necessità fa l'uomo ladro. *La necessità fa menar le mani. *La necessità fa più ladri che galantuomini. *La necessità insegna a bere con le mani. *La necessità non ha legge. *La necessità non ha peli sulla lingua. *La necessità non ha riguardi. *La necessità non insegna che a sopportare, ma la saggezza insegna a rinunciare. *Le grandi necessità insegnano a sopportare le piccole. *Necessità vince diritto. *Non c'è miglior maestro della necessità. *Non v'è cesta così rotta e negletta, che in opera alla vendemmia non si metta. *Non v'è necessità così grande, da cui Dio non possa tirarci fuori. *Più grande è la necessità, più vicino è l'aiuto. *Quando il gatto sta sul [[fuoco]] fa la magra anche il cuoco. *Quando la necessità siede a tavola, invano s'invitano gli amici. *Triste quel barbiere che ha un rasoio solo. *Tutti sono utili, nessuno è indispensabile. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Economia]] Nemico 9609 70475 2006-11-30T16:43:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A nemico che fugge ponti d'oro. *Abbi piuttosto il piccolo per amico, che il grande per nemico. *Chi crede al suo nemico, è nemico di sé stesso. *Chi disprezza un piccolo nemico, disprezza il principio di un incendio. *Chi è gran nemico, è anche grande amico. *Chi ha [[Dio]] per nemico, è il più misero degli uomini. *Chi ha nemici non s'addormenti. *Chi stende la mano al proprio nemico, Dio la stende a lui. *Di un nemico segreto bisogna farne uno palese. *Disprezza il tuo nemico, e sarai presto vinto. *Guardati da un nemico solo. *I nemici di casa sono i peggiori. *Il nemico ti fa savio. *L'uomo leale è giusto anche verso il suo nemico. *Le amicizie devono essere immortali, e le inimicizie mortali. *Perdonare ai nemici è [[fortezza]] d'animo. *Ricorda che il nemico può diventarti amico. *Se dividi il tuo [[cuore]] col tuo nemico, Dio divide con te il [[paradiso]]. *Se hai tre nemici, fa pace col primo e tregua col secondo, per poter vincere il terzo. *Un nemico e troppo, e cento amici non bastano. *Vincere il nemico è bello, più bello risparmiarlo. *Vuoi vendicarti dei tuoi nemici? Governati bene. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Neve 9610 70477 2006-11-30T16:43:14Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Anno nevoso, anno fruttuoso. *Buona è la neve che a suo [[tempo]] viene. *Dopo la neve, buon tempo viene. *La neve marzolina dura dalla sera alla [[mattina]]. *La neve non lasciò mai ghiaccio dietro. *Quando il bosco tiene la neve, aspettate ancora neve. *Quando il sol la neve indora, neve. neve e neve ancora. *Quando la neve s'inverna al piano, val più il sacco che non vale il grano. *Quando nevica sulla foglia, è un inverno che fa voglia. *Sott'[[acqua]] fame, sotto la neve il [[pane]]. *Sotto la neve il pane. *Sotto la neve ingrassa la [[campagna]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Natura]] Novembre 9611 70478 2006-11-30T16:43:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A san Clemente l'[[inverno]] mette i denti. *A sant'Andrea, l'inverno monta a cassetta. *Come fa il giorno dei Santi, così farà a Natale. *Il grande e il piccino si vestono a san Martino. *L'[[estate]] di san Martino dura dalla [[sera]] al [[mattino]]. *Per Ognissanti, manicotto e guanti. *Trenta di conta Novembre, con [[Aprile|April]], [[Giugno]] e [[Settembre]]; di vent'otto ce n'è uno, tutti gli altri ne han trentuno. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Novità 9612 70479 2006-11-30T16:43:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi lascia la via vecchia per la nuova, spesse volte pentito si trova. *Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quello che lascia, ma non sa quello che trova. *Chi vuol udir novelle, dal barbier si dicon belle. *Di novello tutto è bello. *Di ogni novità si parla tre dì. *Fama vola, e nave cammina. *La cattiva novità la porta il [[vento]]. *La novella non è bella, se non c'è la giuntarella. *Le cattive nuove sono le prime ad arrivare. *Nessuna nuova, buona nuova. *Niente è nuovo sotto la cappa del [[sole]]. *Non arriva mai troppo tardi la mala nuova. *Nuova lira, nuove corde *Nuove strade, nuove terre, nuovi amori. *Ogni ora reca cose nuove. *Pesci e notizie, se non son freschi, non son buoni. *Sempre qualcosa di nuovo, di rado qualcosa di buono. *Sempre si dice più di quel che è. *Un racconto diventa vecchio dopo la prima volta che viene narrato. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Nozze 9613 57675 2006-09-11T22:45:19Z Nemo 823 Redirect a [[Matrimonio]] #REDIRECT[[Matrimonio]] Occasione 9614 70480 2006-11-30T16:43:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi vuol far del [[male]], non gli manca mai occasione. *A porta aperta anche il giusto vi pecca. *Bisogna cuocer la zuppa, mentre arde la legna. *Bisogna macinare finché piove. *Bisogna navigare quando il vento è propizio. *Chi fugge l'occasione, fugge il peccato. *Chi ha [[tempo]] non aspetti tempo. *Chi non approfitta dell'occasione, è suo il danno. *Chi non fa festaquando viene, non la fa poi bene. *Chi non fa quando può, non fa quando vuole. *Chi tempo ha, e tempo aspetta, perde tempo. *Chi va al mulino s'infarina. *Ciò che lasci sfuggir oggi, non lo raggiungerai domani. *Cogli la rosa finché fiorisce, e batti il ferro finché è caldo. *Denaro e occasione fanno i furfanti. *È gran follia non scaldarsi quando arde il [[fuoco]]. *Faccia chi può prima che il tempo muti; che tutte le lasciate son perdute. *Guardati dall'occasione, e Dio ti guarderà dai peccati. *Il bel rubar fa l'uomo ladro. *Il muro che ha buchi, invita i ladri. *In tutte le cose è bene aspettar l'occasione. *La cattiva occasione di ogni male è cagione. *La comodità fa l'uomo cattivo. *La festa va fatta il giorno che ricorre. *L'occasione e la fortuna bisogna saperle afferrare. *L'occasione è la padrona di tutti gli affari. *L'occasione fa l'uomo ladro. *L'occasione non fa l'uomo cattivo, lo manifesta. *L'occasione non vien sempre con ragione. *Mentre il cane si gratta, la lepre va via. *Porta aperta i santi tenta. *Quando il pesce viene a riva, se non lo prendi torna via. *Quando sei al pozzo bevi. *Tempo, luogo e occasione fanno il ladrone. *Tieni la ventura mentre l'hai, che se la perdi, mai più l'avrai. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Casi]] Offesa 9615 70481 2006-11-30T16:43:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi cerca di offender gli altri, sé stesso offende. *Chi la fa, se la dimentica. *Chi offende l'amico, non la risparmia al fratello. *Chi offende non dimentichi. *Chi offende scrive nella rena, chi è offeso nel marmo. *Chi offende se la scorda. *Chi semina spine, non vada senza scarpe. *Chi va per dare, porti con sé due sacchi. *È più facile far le piaghe che sanarle. *Fede, occhio, onore, non tollerano offesa. *Il [[cane|can]] che morde, dimentica facilmente, ma il can ch'è morso se la lega al dito . *Il rimedio per le offese fatteci è considerare quelle che furono fatte a [[Dio]]. *L'offesa torna a danno dell'offensore. *Non riceve offesa, se non chi si crede offeso. *Non si può offendere il cane senza essere morsicati. *Non ti fidare di chi ti ha offeso. *Non vi è forza maggiore che sopportar le offese. *Offesa provoca offesa. *Quando si vuol bene, non si offende. *Scordati delle offese, ma non dei benefici. *Un cuor fido non vuole essere offeso. *Un'offesa sofferta non deve rodere il cuore. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Oppressione 9616 70482 2006-11-30T16:44:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A [[forza]] si può fare il [[male]], ma non il [[bene]]. *Anche un giogo dorato pesa. *Chi di [[libertà]] è privo, ha in odio d'esser vivo. *Chi è in altrui balia, bisogna che ci stia. *Chi fa bene per [[paura]], niente vale e poco dura. *Chi ha perduta la libertà, non ha più nulla da perdere. *Chi vuol esser libero, non metta il collo sotto il giogo. *Contro la forza, la ragion non vale. *Cosa fatta per forza non vale una scorza. *[[Dio]] lascia opprimere, ma non schiacciare. *Il [[cane]] alla catena morde più del cane libero. *La carne dell'[[asino]] è avvezza al bastone. *La casa dell'oppressore sarà devastata, fosse anche alla quarta generazione. *Mai catena ha fatto buon cane. *Né a torto né a ragione, non ti lasciar mettere in prigione. *Nessuno ama le sue catene quantunque d'oro. *Non far bere l'asino quando non ha sete. *Se tu schiacci le [[formica|formiche]], gli elefanti schiacceranno te. *Uccello in gabbia, se non canta per [[amore]], canta per [[rabbia]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Potere]] Oro 9617 70483 2006-11-30T16:44:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== [[Image:Gold ingots.jpg|thumb|200px|right|Lingotti d'oro]] *Chi combatte con l'oro e con l'[[argento]], la [[vittoria]] non gli può mancare. *Chi combatte con spada d'oro, ha in mano la vittoria. *Chi pesca con l'amo d'oro, qualcosa piglia sempre. *Chi viaggia con le scarpe d'oro, può arrivare sino alla fine del [[mondo]]. *Con l'oro non si compra né [[virtù]] né [[ingegno]]. *Con le chiavi d'oro s'apre ogni porta. *Con un [[cavallo]] d'oro si va per tutto il mondo. *Con una bacchetta d'oro si può spillar vino da una roccia. *Dove l'oro parla, la lingua tace. *L'oro apre tutte le porte, tranne quella del [[cielo]]. *L'oro cede alla virtù come l'argento all'oro. *L'oro del nuovo mondo ha fatto impazzire il vecchio. *L'oro e l'argento sono buoni per l'estate e per l'inverno. *L'oro non compra tutto. *L'oro non è né buono né cattivo, ma tale lo rende chi ne fa uso. *L'oro non prende macchia. *L'oro presente causa timore, assente dà dolore. *L'oro rende sordo, e la fortuna cieco. *L'oro schiude le porte della [[terra]], e la virtù quelle del cielo. *L'oro serve a far corone e ad indorare pillole. *L'oro si prova con la pietra di paragone, e l'[[uomo]] con l'oro puro. *Le catene d'oro stringon più forte di quelle di ferro. *Martello d'oro non rompe le porte del cielo. *Non l'oro, ma il [[cuore]] fa l'uomo ricco. *Non tutti diventano ricchi, quelli che vanno in cerca dell'oro. *Tutto è [[fumo]] e vento, fuorché l'oro e l'argento. *Un martello d'oro spezza un'incudine di ferro. ==Bibliografia== {{wikiargomento|Oro|L'oro}} *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Oggetti]] Ospitalità 9618 70484 2006-11-30T16:44:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi a lardo e [[pane]], non gli mancano ospiti. *Casa che ospita, divorata o denigrata. *Casa ospitale caccia fuori il suo [[padrone]]. *Cattivo quell'ospite che caccia di casa il padrone. *Chi ama l'ospite, invita anche il suo [[cane]]. *Chi dà spesa, non dia disagio. *Chi va ospite in casa di poverelli, porti con sé cibi o quattrinelli. *Come tratterai gli ospiti in casa tua, sarai trattato in casa altrui. *Cucina piena non teme ospiti improvvisi. *Gli ospiti della povera gente se ne tornano presto a [[casa]]. *Il primo giorno ospite, il secondo indiscreto, il terzo sfacciato, il quarto via da casa mia. *Intrattieni gli ospiti, ma senza trattenerli. *L'ospite non invitato se ne parte svergognato. *L'uomo si riceve secondo la vesta, e si accomiata secondo la testa. *Lascia partir l'ospite prima che scoppi la tempesta. *Non accoglier l'ospite è [[vergogna]], cacciarlo è crudeltà. *Non è mai si piena la casa, che non vi resti posto per un forestiero. *Non è profitto spigolare, e non è danno ospitare. *Non tutti amano ospiti in casa. *Ospite e pesce dopo tre giorni puzza. *Più caro l'ospite, più squisite le vivande. *Più pusillo è l'ospite, più spicce sono le accoglienze. *Pomo bacato non si pone davanti all'ospite. *Si riceve l'ospite secondo l'abito, e si accomiata secondo il discorso. *Spicciati ospite mio, se non vuoi che ti mandi con Dio. *Una rondine e un ospite recano fortuna in casa. *Verso il [[diavolo]] puoi violare il diritto di ospitare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Osservazione 9619 70485 2006-11-30T16:44:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi bene osserva ben giudica, e chi ben giudica, ben elegge. *Chi più osserva, più impara. *Chi pone mente ad ogni nuvola, può ben intendersi del [[tempo]]. *Veder fare, saper fare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Conoscenza]] Osteria 9620 70486 2006-11-30T16:44:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi va all'osteria perde il posto e la via. *La buona osteria non ha bisogno di insegne. *Ogni osteria ha la sua [[malizia]]. *Oste antico, [[nemico]] moderno. *Oste di contado, assassino o ladro. *Oste nemico è tutt'uno. *Quando l'oste sta sulla soglia della porta fa cattivi affari. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Luoghi]] Ostinazione 9621 70487 2006-11-30T16:44:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi non vuole intendere, mal si può dar [[consiglio]]. *Chi fa alle capate col muro, i corni sono suoi. *Chi ha sbagliato la strada, torni indietro. *Chi lava il capo all'[[asino]] perde [[tempo]] e fatica. *Chi non ode ragione, non fa con ragione. *Chi vive ostinato, muore disperato. *Cuor determinato non vuol esser consigliato. *Duro con duro, non fa buon muro. *È un gran sordo quel che non vuol sentire. *Gran [[nemico]] all'[[uomo]] è il proprio parere. *Guai a colui che [[morte]] lo corregge. *Il peccare è da uomo, l'ostinarsi è da bestie. *Le teste dure difficilmente si accordano. *Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere. *Più debole l'intelletto, più cocciuta la testa. *Testa cocciuta, povera testa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Ottobre 9622 70488 2006-11-30T16:45:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A san Simone butta via il ventaglio. *Nebbia d'Ottobre e pioggia di [[Novembre]], fanno scendere tanti beni dal [[cielo]]. *Se fa bello a san Gallo, il bello arriva sino a Natale. *Se l'alba è brutta a san Michele, Ottobre sarà più brutto che bello. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Padre 9623 70489 2006-11-30T16:45:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al posto del padre nessun deve sedere. *Come è il padre, tale è il figlio. *Dove si dice: Padre e [[Madre]], si odono i più dolci nomi. *Gli occhi dei padri sono le leggi dei figli. *I padri indolenti hanno figli pigri. *I rimproveri del padre fanno più che le legnate della madre. *Il padre buono adopera il bastone. *Il padre che ha figli grandi, fuori li mandi. *Il padre che ha molti figli da nutrire, di rado ingrassa. *Il padre che mente genera figli bugiardi. *Il padre deve fare la tavola rotonda. *Il padre di [[famiglia]] è l'anima della [[casa]]. *Il padre-padrone, anche se ha torto ha sempre [[ragione]]. *L'ira del padre deve essere sempre paterna. *Quando il padre fa carnevale, ai figli tocca fare la quaresima. *Quando il padre ha troppa roba, il figliolo non ha [[virtù]]. *Se il padre di famiglia è miope, i servi sono ciechi. *Se il padre gioca a primiera, il figlio gioca a tresette. *Se il padre va all'osteria, il figliolo va alla bettola. *Se il padre vede, il figlio non fa. *Un buon padre ha occhi anche alle spalle. *Un padre anche cattivo, è sempre padre. *Un padre debole cresce figli testardi. *Un padre mantiene sette figli, e sette figli non mantengono un padre. *Val più un padre che cento pedagoghi. ==Bibliografia== {{wikipedia|Padre (genitore)}} *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Famiglia]] Padrone 9624 70490 2006-11-30T16:45:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Cattivo padrone fa cattivo servitore. *Chi comanda ricordi che un giorno potrebbe servire. *Chi ha da essere servito, ha da essere sofferito. *Chi non ha [[moglie]] non ha padrone. *Chi vuol conoscere i segreti del padrone, palpeggi il servo. *Comandi chi può, e serva chi deve. *È meglio essere padrone di una barca che capitano di un bastimento. *È meglio essere padrone magro che servo grasso. *È meglio essere piccolo padrone che gran servo. *I fastidi dei padroni sono i conviti dei servitori. *Il benessere del padrone dura come un trottar d'asino. *Il padrone indulgente fa il servo negligente. *Il [[pane]] del padrone ha sette croste. *Il [[peccato]] del principe o signore, causa ai soggetti pianto e [[dolore]]. *Il tempo e la ragione sono sempre del padrone. *L'esempio del padrone è lo specchio della servitù. *Le preghiere dei padroni sono comandi. *Lega l'[[asino]] dove vuole il padrone. *Non c'è peggior padrone di chi fu servitore. *Non tutti possono essere padroni. *Nuovo padrone, nuova [[legge]]. *Quando il padrone non sa quel che si fa, la casa va in rovina. *Quando il padrone zoppica, il servo non va diritto. *Se il padrone dice che il corvo è bianco, il servo non deve dire che è nero. *Un buon padrone ha servitori zelanti. *Un padrone non ha peggior nemico di un servo licenziato con ragione. *Un padrone povero è più ricco di un ricco servitore. *Vede più un occhio del padrone, che quattro del servitore. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Potere]] Paese 9625 70491 2006-11-30T16:45:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Albero spesso trapiantato, mai di frutti è caricato. *Altro [[cielo]], altra sorte. *Cambiando ciel si cambia [[sorte]]. *Chi cambia lato, cambia stato. *Chi cambia paese, cambia [[fortuna]]. *Chi cambia terra, deve cambiare usanza. *Chi muta paese, muta ventura. *Chi si muta, [[Dio]] l'aiuta. *Devi tu adattarti al paese, e non il paese a te. *È meglio conservare il proprio paese che conquistare l'altrui. *Il paese dove non si hanno amici, è un cattivo paese. *Il paese grasso fa l'uomo pigro. *In ogni paese si leva il [[sole]] la mattina e tramonta la sera. *In tutto il mondo sorge il sole. *In un paese di negri, i bianchi passano per brutti. *La lepre non sta mai tanto bene come là dove nacque. *L'uomo fa il luogo, e il luogo l'uomo. *Nel paese degli zoppi, zoppicar non è vergogna. *Ovunque vai, fa come vedrai. *Paese aspro, gente dura. *Paese che vai, usanza che trovi. *Paesi fecondi rendon molti vagabondi. *Tutto il mondo è paese. *Va bene quel paese dove regna la legge e il buon costume. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Luoghi]] Pancia 9626 70492 2006-11-30T16:45:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ha la pancia piena se ne infischia del digiuno. *La pancia del buongustaio è il [[cimitero]] dei cibi buoni. *La pancia del ricco è la collina del benessere. *Pan bollente, molto in mano e poco in pancia. *Pancia piena porta [[gioia]]. *Pancia piena, piede addormentato. *Scoppi la pancia piuttosto che la roba avanza. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Cibi e bevande]] Pane 9627 70493 2006-11-30T16:45:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A pane di quindici giorni [[fame]] di tre settimane. *Il pane è il miglior nutrimento. *Pan bollito in un salto è già smaltito. *Pan di figliuoli, pene e duoli. *Pan di grano, saltami in mano. *Pan di miglio non vuol consiglio. *Pane caldo e [[acqua]] fredda non furon mai buon pasto. *Pane con gli occhi, formaggio senza occhi e [[vino]] che salta agli occhi. *Pane di fratello, pane e coltello. *Pane di grano sta poco in mano, pane di mistura invece dura. *Pane di [[marito]], pane ardito. *Pane di sudore ha gran [[sapore]]. *Pane di un [[giorno]] e vino di un anno. *Pane e acqua vita da [[gatto|gatta]], acqua e pane vita da [[cane]]. *Pane e coltello non empie il budello. *Pane e [[formaggio]] è una buona colazione *Pane e noci mangiar da sposi, noci e pane mangiar da cani. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Cibi e bevande]] Parenti 9628 70494 2006-11-30T16:46:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Alle [[nozze]] ed ai mortori si conoscono i parenti. *Chi ha fiorini trova cugini. *Chi non ha poveri o matti nel parentado, o di tuono o di lampo deve esser nato. *Chi vuol [[male]] ai suoi, non può voler bene agli altri. *Chi vuol vivere e star sano, dai parenti stia lontano. *Colui è mio zio che vuole il bene mio. *Doglia di parente, doglia di dente. *È più vicino il dente che il parente. *I parenti del [[marito]] sono agri come l'aceto. *I parenti della [[moglie]], sono dolci come il miele. *I primi nemici sono i parenti. *Molti parenti, molti tormenti. *Morte di suocera dolor di gomito. *Parenti mal di denti. *Parlate alla nuora perché la suocera intenda. *Se il parente non è buono, fuggilo come il tuono. *Suocera e nuora, tempesta e gragnuola. *Tra parente e parente, sventurato chi non ha niente. *Tutti i parenti hanno i loro difetti. *Tutti vogliono vedere i matti in piazza, ma nessuno della sua razza. *Vuoi tu farti credere donna beata, parla bene di tua cognata. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Famiglia]] Parsimonia 9629 70495 2006-11-30T16:46:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bisogna aprire la bocca secondo i bocconi. *Bisogna fare il passo secondo la gamba. *Bisogna tagliare il mantello secondo il panno. *Chi disprezza il poco, disprezza il molto. *Chi ha poco panno, porti il vestito corto. *Chi ha poco, spenda meno. *Chi non tiene conto del poco, non acquista l'assai. *Chi non tiene conto dello spillo, non avrà mai l'ago. *Chi vuol diventar ricco, tagli il pan sottile. *Chi vuol goder la festa, digiuni alla vigilia. *Denaro guadagnato sudando, non si spende facilmente. *Fa' Carnevale in maniera che tu possa fare anche una buona [[Pasqua]]. *I quattrini bianchi vanno serbati per i giorni neri. *Il vivere parcamente arricchisce la gente. *La cucina piccola fa la casa grande. *La parsimonia è la maggior [[ricchezza]]. *Vale meglio regola che rendita. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Partito 9630 70496 2006-11-30T16:46:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Fuggi, fuggi inorridito dalla [[gente]] di partito. *I partiti fanno andare gli uomini in galera e le nazioni in rovina. *Il peggior partito è quello di non averne alcuno. *L'utile fa pigliare parte. *Ognuno tiene per il suo partito. *Quando la [[patria]] arde, tutti i partiti devono spegnersi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Politica]] Pasqua 9631 70497 2006-11-30T16:46:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *La Pasqua sarà bianca quando il [[Natale]] è stato verde. *Pasqua di Befana, la rapa perde l'[[anima]]. *Pasqua tanto desiata, in un giorno è passata. *Pasqua venga alta o venga bassa, la vien con la foglia o con la frasca. *Pasqua, voglia o non voglia non fu mai senza foglia. *Per Pasqua e per Natale, nessun lasci il suo casale. *Se piove per la Pasqua, la susina si imborzacchia. *Tra Pasqua e Pasqua non è vigilia fatta. *Venga Pasqua quando si voglia, la vien con la frasca o con la foglia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Pazzo 9632 70498 2006-11-30T16:46:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A pazzo relatore, savio ascoltatore. *Ai pazzi ed ai fanciulli, non si deve prometter nulla. *Ai pazzi si dà sempre [[ragione]]. *Alle barbe dei pazzi, il barbiere impara a radere. *Basta un matto per [[casa]]. *Chi fugge un matto, ha fatto buona giornata. *Chi nasce matto non guarisce mai. *Chi non crede di esser matto, è matto davvero. *Con i matti non ci son patti. *I matti ed i fanciulli hanno un angelo dalla loro. *I pazzi crescono senza innaffiarli. *I pazzi e i fanciulli possono dire quello che vogliono. *La roba dei pazzi è la prima ad andarsene. *Loda il pazzo e fallo saltare, se non è pazzo lo farai diventare. *Non ci fu mai frettoloso che non fosse pazzo. *Non è mai gran gagliardia, senza un ramo di pazzia. *Non è sempre savio chi non sa esser qualche volta pazzo. *Non mettere il rasoio in mano a un pazzo. *Non perde il cervello se non chi l'ha. *Non tutti i matti rompono i piatti. *Non tutti i pazzi stanno al manicomio. *Ogni matto fa il suo atto. *Ogni pazzo vuol dar consiglio. *Pazzi e buffoni hanno pari libertà. *Pazzo è colui che bada ai fatti altrui. *Pazzo per natura, savio per scrittura. *Quando non dice niente, non è dal savio il pazzo differente. *Se la pazzia fosse [[dolore]], in ogni casa si sentirebbe stridere. *Testa di pazzo non incanutisce mai. *Tutti del pazzo tronco abbiamo un ramo. *Un pazzo ne fa cento. *Vi sono dei matti savi, e dei savi matti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Pecora 9633 70499 2006-11-30T16:46:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *La pecora e l'ape nell'april danno la pelle. *La pecora è per il povero, non il povero per la pecora. *La pecora ha l'[[oro]] sotto la coda. *La pecora per far bè, perde il boccone. *La pecora rognosa infetta tutto il branco. *La pecora sarebbe buona se la bocca l'avesse in montagna ed il culo in campagna. *La pecora sul culo è benedetta e nella bocca maledetta. *Matta è la pecora che si confida al [[lupo]]. *Morso di pecora non passa mai la pelle. *Non tutte le pecore sono per il lupo. *Pecora cornuta, vacca panciuta mai non la muta. *Pecora salata, pecora sanata. *Tondi l'agnello e lascia il porcello. *Triste quella pecora che ritorna al branco. *Una pecora infetta n'ammorba una setta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] Peggio 9634 70501 2006-11-30T16:47:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al peggio non c'è fine. *Avere il [[male]], il malanno e l'uscio addosso. *Cader dalla padella nella brace. *Chi pensa ai giorni migliori, rende peggiori i cattivi. *Chi vuol far meglio del [[bene]], fa peggio. *Di male in peggio. *Dove c'è il meglio il peggio non può stare. *Dove non c'è fieno, i cavalli mangiano paglia. *È bene temere il peggio, il meglio si salva da sé. *È male per chi le dà, ma è peggio per chi le riceve. *La peggio ruota è quella che stride. *Le [[donna|donne]] s'attaccano sempre al peggio. *Quando si comincia male, si finisce peggio. *Quando tace il cuculo, si sente cantar l'allodola. *Quel che la luna nasconde, l'illumina il [[sole]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Pena 9635 70502 2006-11-30T16:47:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Batte la sella chi non può il [[cavallo]], e paga l'innocente il suo non fallo. *Chi ha meritato la pena, la sopporti con [[pazienza]]. *Chi non pensa alla pena, pecca facilmente. *Colpa e pene sono gemelle. *È da lodare colui che patisce [[ingiustizia]] senza adirarsi. *Felice chi si fa un esempio dell'altrui pena. *L'innocente porta spesso la pena del reo. *La pena è una dura noce che deve schiacciare chi è reo. *La pena nell'ira non conosce né modo né misura. *La pena spaventa i tristi, e rassicura i buoni. *Leggi senza pene son campane senza batocchio. *Molti sfuggono alla pena, ma non ai rimorsi della coscienza. *Nessuna pena è più dolorosa di quella che non si è meritata. *Pena non meritata fa molto male. *Prigione e galera, lascian l'uomo com'era. *Quanti vanno alla forca che non hanno né mal né colpa. *Spesso porta la pena il giusto per il peccatore. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] Penitenza 9636 70503 2006-11-30T16:47:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi pecca in segreto, fa la penitenza in pubblico. *Chi tarda a far penitenza, fa male i fatti suoi. *Chi vuol far penitenza trova per tutto un sacco di ceneri. *Non peccare più è la miglior penitenza. *Peccato vecchio, penitenza nuova. *Penitenza fatta per forza a [[Dio]] non garba. *Quantunque tarda, la penitenza è sempre buona. *Tre giorni ha l'[[uomo]]: ieri, oggi e domani; se non fa penitenza oggi, ieri e domani sono perduti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Pentimento 9637 70504 2006-11-30T16:47:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Cavolo riscaldato e garzone ritornato, non fu mai buono. *Chi di cuor si pente, fa penitenza abbastanza. *Chi segue un buon consiglio si risparmia il pentimento. *Chi tardi si pente, si pente invano. *Di cosa fatta male, il ripentir non vale. *È grande follia pagar caro il pentimento. *Il bagno lava di fuori e il pentimento di dentro. *Il colpevole che si pente, non è perduto. *Il pentimento è il modo più sollecito d'ottenere il perdono. *Il pentimento è l'aurora del miglioramento. *Il pentimento è la primavera della [[virtù]]. *Il pentimento e le opere buone sono uno scudo contro la collera celeste. *Il pentimento è senno che vien troppo tardi. *Il pentimento è un cattivo compagno di strada, ma una guida eccellente. *Il pentimento è una pillola che s'ingoia di mala voglia. *L'ira di [[Dio]] si placa col pentimento. *Mancare è umano, pentirsi è divino, ostinarsi diabolico. *Non è mai tardi per un buon pentimento. *Non v'è contratto o arrangiamento senza pentimento. *Pentimento sincero merita perdono. *Pentirsi è bene, non peccare è meglio. *Quando la [[morte]] è sulla lingua, il pentimento non è difficile. *Un buon pentirsi non fu mai tardi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] Perfezionamento 9638 70505 2006-11-30T16:47:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bisogna raggiungere chi è innanzi, non aspettare chi è indietro. *Bisogna volgere al meglio ogni cosa. *Cattivo è quel che non migliora. *Chi non migliora oggi, peggiora domani. *Il [[mondo]] divien sempre migliore, ma domani. *La [[natura]] tende sempre al meglio. *Non è buono chi non cerca ogni giorno di diventar migliore. *Non per darci briga o spasso peregrin siam quaggiù, ma per fare ogni dì un passo nel cammin della [[virtù]]. *Oggi dotto, domani più dotto. *Pensando al meglio si divien migliori. *Se non sei perfetto, come puoi pretendere di perfezionare gli altri? *Su tronco selvatico si può innestar ramo gentile. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Pesce 9639 70506 2006-11-30T16:47:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Immagine:Morone chrysops1.jpg|thumb|200px|right|Un pesce]] Aforismi sul '''pesce'''. *Il pesce non fa mai quello che gli dice sua mamma. ([[Gene Gnocchi]], da ''Il mondo senza un filo di grasso'') *Secondo una teoria da verificare, tutte le azioni del pesce gli si ritorcono contro. (''ibidem'') ==Proverbi italiani== *Il pesce comincia a puzzare dalla testa. *Il pesce grosso mangia il piccolo. *Il pesce va mangiato quando è fresco. *Chi mangia cacio e pesce, la vita gli rincresce. *I gamberi son buoni nei mesi della erre. *Ogni granchio ha la sua luna. *I granchi son pieni quando la luna è tonda. *Pesce che va all'amo, cerca d'esser gramo. *Per la gola si pigliano i pesci. *Quando il Pesce fa bianco l'occhio, è segno che è cotto. *Quattro cose vuole il pesce: fresco, fritto, fermo e freddo. *Sui pesci mesci. sui maccheroni non bere, se tu vuoi ben star. *Tinca di maggio e luccio di settembre. *Tinca in camicia, luccio in pelliccia. *Con un occhio si frigge il pesce e con l'altro si guarda il gatto. *I granchi vogliono mordere le balene. ==Bibliografia== {{wikipedia|Pesce (biologia)}} *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] Pianto 9640 70507 2006-11-30T16:48:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A faccia piangente non occorre preghiera. *A piangere non si cava un ragno dal buco. *Chi piange il morto, invano s'affatica. *Chi piange per tutto e per tutti, finisce col perdere gli occhi. *Chi vuol piangere non ha bisogno di spettatori. *Dove non c'è rimedio, il pianto è vano. *Gli occhi piangono il presente, e il [[cuore]] va cercando l'avvenire. *Il bambino piange per il suo bene, il vecchio per il suo male. *Il piangere alleggerisce il [[dolore]]. *Il piangere puzza ai morti e fa male ai vivi. *Il pianto è inutile con animi insensibili. *La fine del riso è il pianto. *Lacrime di [[donna]], fontana di [[malizia]]. *Le lacrime che un fanciullo fa piangere alla madre, lui solo può asciugarle. *Le ragazze piangono con un occhio, le sposate con due, le vedove con tre, le monache con quattro. *Né nozze senza canto, né mortorio senza pianto. *Nel [[vino]] si fanno gli amici, nel pianto si provano. *Niente si asciuga così presto come le lacrime. *Non bisogna piangere, ma rimediare al male. *Occhi piangenti, occhi eloquenti. *Oggi in canto, domani in pianto. *Piangendo incomincia la vita dell'[[uomo]], piangendo continua, e piangendo finisce. *Pianto per morto, pianto corto. *Piccolo il dolor, quando permette il pianto. *Spesso piangono i figli per la colpa del padre. *Tre cose fanno piangere gli occhi: fumo, cipolla e mala femmina. *Tutti si nasce piangendo e nessuno muore ridendo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] Pietà 9641 70508 2006-11-30T16:48:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Dove c'è pietà, vi è anche aiuto. *Dove non v'è pietà, non può star [[felicità]]. *La mano pietosa è l'ancella d'un buon [[cuore]]. *La mano pietosa non è abbandonata da Dio. *La pietà consola anche quando non dà sollievo. *La pietà verso i malvagi è un'[[ingiustizia]] verso i buoni. *La pietà verso il reo è un'offesa alla [[virtù]]. *Tre cose diminuiscono la pietà: gran [[malattia]], lungo pellegrinaggio e molta [[fortuna]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Pittore 9642 70509 2006-11-30T16:48:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *La qualità di un quadro dipende dalla metafora utilizzata per descrivere questa realtà inafferrabile. ([[Gerhard Richter]]) *La pittura è una lunga fatica di imitazione di ciò che si ama. ([[Renato Guttuso]]) *Non è il soggetto che viene rivelato dal pittore, è il pittore che, sulla tela dipinta, rivela se stesso. *Non c’è niente di più difficile per un pittore veramente creativo del dipingere una rosa, perché prima di tutto deve dimenticare tutte le altre rose che sono state dipinte. ([[Henri Matisse ]]) *Alcuni pittori trasformano il sole in una macchia gialla, altri trasformano una macchia gialla nel sole. ([[Pablo Picasso]]) ==Proverbi italiani== *I pittori non guastano mai: quando non possono fare un angelo, fanno un diavolo. *È un gran pittore quello che sa ritrarre sé stesso al vero. *Non c'è miglior pittore di quello che intinge il pennello nel color d'oro. *Loda lo scalpello, attienti al pennello, costa meno e par più bello. *Ogni pittor dipinge sé stesso. *Con i pittori ed i poeti non bisogna giudicare troppo severamente. *La pittura è una poesia tacita, e la poesia una pittura loquace. *Non v'è pittor, per quanto sia meschino che non si senta un Raffael Urbino. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Professioni]] [[Categoria:Cultura]] Plebe 9643 57699 2006-09-11T22:53:53Z Nemo 823 Redirect a [[Popolo]] #REDIRECT[[Popolo]] Polenta 9644 70510 2006-11-30T16:48:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi dopo la polenta beve [[acqua]], alza la gamba e la polenta scappa. *Due polente insieme non furon mai viste. *La polenta è utile per quattro cose: serve da [[minestra]], serve da [[pane]], sazia e scalda le mani. *Polenta e [[latte]] bollito, in quattro salti è digerito. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Cibi e bevande]] Popolo 9645 70511 2006-11-30T16:48:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi dipende dalla plebe deve essere incudine o martello. *Chi serve alla plebe si è scelto un cattivo padrone. *Chi vuol piacere alla plebe, deve farsi uguale ad essa. *Dove c'è popolo, è confusione. *È meglio aver a che fare con gli orsi, che con una plebaglia scatenata. *Guardati da furor di popolo. *Il popolo è una palla, che va dov'è spinta. *Il popolo piange quando il tiranno ride. *Il popolo, il [[fuoco]] e l'[[acqua]] non si possono domare. *La miglior cautela di un popolo libero è di non credere ad alcun tiranno. *La plebe cerca sempre [[novità]]. *La plebe vuol sempre mettere le mani in pasta per fare il pane a modo suo. *Nel diritto, nel trono e nel lavoro sta la forza del popolo. *Non disprezzare mai la voce del popolo: esso è in molti, e tu sei solo. *Non è degno di lode chi adula la plebe. *Non v'è bestia più pazza della plebe. *Odio di popolo, vetro tagliente; favor di popolo, nebbia evanescente. *Ogni popolo ha la sua canzone. *Pane e feste tengono il popolo quieto. *Piacere ai savi e alla plebe è impossibile. *Voce di popolo, voce di [[Dio]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Politica]] Precocità 9646 70512 2006-11-30T16:48:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi coglie acerbo il senno, maturo ha sempre d'ignoranza il frutto. *Chi coglie il [[frutto]] acerbo, si pente d'averlo guasto. *Chi troppo presto comincia a volare, si spossa presto le ali. *Falchi a buon'ora, più tardi gufi. *Fanciullo che presto sa, presto [[morte|muore]]. *Frutto precoce facilmente si guasta. *I fanciulli d'ingegno precoce o muoiono o diventano ciuchi. *Le piante che fruttano troppo presto, si seccano. *Presto maturo, presto fradicio. *Quel che presto matura, poco dura. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Preghiera 9647 71391 2006-12-06T12:34:52Z Timendum 199 /* Proverbi italiani */ Ordine alfabetico ==Proverbi italiani== *Chi prega, ammaestra sé stesso e gli altri. *Della sera la preghiera sale al cielo più sincera. *Il lavorare senza pregare è una botte senza vino. *La preghiera dovrebbe essere la chiave di giorno e la serratura di notte. *La preghiera è come colui che la fa. *La preghiera è una chiave d'oro con cui apriamo lo scrigno di Dio. *La preghiera è una moneta che ha corso anche in cielo. *La preghiera egoistica è nemica di [[Dio]]. *La preghiera nella necessità è il rosso di sera di un miglior domani. *La preghiera sale in alto e l'esaudimento scende in basso. *La preghiera senza il [[lavoro]] è una zappa senza manico. *Lunga necessità e lunga preghiera stanno bene insieme. *Per una buona preghiera ci vuole [[coscienza]] netta, mani pure e cuor pio. *Perché a Dio piaccia la tua preghiera, deve essere breve, pura e sincera. *Più grande la necessità, più necessaria la preghiera. *Preghiera per forza non penetra in cielo. *Preghiera, [[fede]], [[speranza]] e [[pazienza]] sono l'ornamento del cristiano. *Quando infuria la tempesta, fervida è la preghiera. *Quando si giungono le mani, si devono raccogliere anche i pensieri. *Se non prega il [[cuore]], poco vale il pregare della bocca. *Senza la preghiera nulla si deve osare, e con la preghiera nulla paventare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Religione|Preghiera]] Pregio 9648 70514 2006-11-30T16:49:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi [[Dio]] toglie la vista, dà il tatto squisito. *Il giovane è forte, il vecchio è savio. *L'usignolo ha brutte penne, ma ha deliziosissimo canto. *Quel che Dio nega al fiore in splendore, glielo dà in odore. *Quel che la [[natura]] ha negato al pavone nella testa, glielo ha dato nella coda. *Quel che la natura non dà in senno, lo dà in corpo. *Tutto è compenso in natura. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Prestito 9649 70515 2006-11-30T16:49:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Accattare e non rendere è vivere senza spendere. *Ai cattivi vicini non prestar quattrini. *Chi impresta libri li perde. *Chi impresta perde il collo e la testa. *Chi non presta se ne duole; ma ha il suo quando lo vuole. *Chi non può rendere, fa male a prendere. *Chi presta senza pegno non ha ingegno. *Chi presta sul [[gioco]], piscia sul [[fuoco]]. *Chi presta, male innesta. *Chi presta, perde la vesta. *Chi presta, tempesta, e chi attacca fa la festa. *Chi toglie a prestito, va in cerca di [[guai]]. *Da' del tuo a chi non ha del suo. *È meglio donare che prestare. *Il bel rendere fa il bel prestare. *Meglio dieci donare che cento prestare. *Né libri né cavalli si prestano mai. *Se il prestare fosse buono, si presterebbe anche la [[moglie]]. *T'annoia il tuo vicino, prestagli uno zecchino. *Tanto ha fastidi chi ha da avere quanto chi ha da dare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Economia]] Presunzione 9650 70516 2006-11-30T16:49:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi è [[asino]] e cervo si crede, al saltare del fosso se ne avvede. *Chi più sa, meno presume. *Chi troppo si stima, cade sovente in fondo dalla cima. *Chi vuol soprassapere, per bestia si fa tenere. *Di presunzione e sassi ognun può caricarsi. *È assai comune usanza, il credersi persona d'importanza. *È più facile presumere che sapere. *"I miei datteri sono più dolci", dice il vischio che cresce sulla palma. *L'[[ignoranza]] è meno odiosa della presunzione. *La presunzione è figlia dell'ignoranza e madre della mala creanza. *La sabbia rilucente si crede [[oro]]. *Meno uno sa, più leva in alto il naso. *Molti sanno tutto di tutti, e di sé nulla. *Non bisogna farsi largo più di quello che si è. *Non c'è vantatore che parli senza [[errore]]. *Non insegnare ai gatti rampicare. *Non voler insegnare ai pesci nuotare. *Ogni sarto crede di tagliare il mantello meglio dell'altro. *Per quanto allunghi il collo, l'oca non diverrà mai cigno. *Più inetto, più presuntuoso. *Tutti i cenci vogliono entrare in bucato. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Preti 9651 70517 2006-11-30T16:49:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi fa come il prete dice, va in [[paradiso]]; chi fa come il prete fa, a casa del [[diavolo]] va. *I preti hanno sette mani per prendere e una per dare. *Il prete dove canta mangia. *Il prete toglie dal vivo e dal morto. *Il prete vien cantando e va via zuffolando. *L'altare deve mantenere il prete. *[[Pazzo]] è quel prete che biasima le sue reliquie. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Professioni]] Previdenza 9652 70518 2006-11-30T16:49:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bisogna mettersi al coperto prima della [[pioggia]]. *Carestia aspettata non venne mai. *Chi dinanzi non mira, di dietro sospira. *Chi nulla prevede, spesso resta ingannato *Chi vuol prender [[moglie]], abbia prima casa e aratro. *Cosa prevista, mezza provvista. *Forza senza previdenza poco vale. *Guardati dal "non ci pensai". *Il [[male]] previsto è mezza salute. *Il vedere è facile, e il prevedere è difficile. *La previdenza è la seconda provvidenza del genere umano. *Le scarpe vecchie non si buttano via prima di avere le nuove. *Male preveduto è mezzo vinto. *Meglio prevedere che rimediare. *Metti la roba in un cantone, che viene il tempo ch'ella ha stagione. *Non bisogna entrare in barca senza remi. *Non bisogna scagliar tutte le frecce in una volta. *Non bisogna scuotere l'orzo dal sacco prima di avere il frumento. *Prevedere le cose è compito della saggezza. *Prima di andare alla pesca esamina ben bene la tua rete. *Prima di rompere l'uovo, bisogna aver pronto il [[pane]] e il sale. *Tieni pronta la rocca, e [[Dio]] ti manderà presto la canapa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Principi 9653 70519 2006-11-30T16:50:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Citazioni sui '''prìncipi'''. ==Proverbi italiani== *Beata quella città che ha il principe che sa. *Biasimare i principi è pericolo; lodarli è bugia. *I principi ben possono tollerar danno, ma non oltraggio. *I principi devono far si che non manchi il [[pane]] al popolo, né gli onori ai nobili. *I principi hanno le braccia lunghe. *I sudditi dormono e per loro vegliano i principi. *Il popol quando falla dev'esser castigato; ma il principe se erra, deve essere avvisato. *Il principe deve punire il [[vizio]], e ricompensare la [[virtù]]. *Il principe saggio e di buona coscienza, mantien sempre la pace e l'opulenza. *L'amor dei sudditi è la miglior guardia del corpo dei principi. *L'esempio dei principi è lo specchio dei sudditi. *Non cercare mai d'udire dai principi quel che non voglion dire. *Odio di principe e sugo di cicuta sono pericolosi. *Ogni principe è imperatore nel suo stato. *Quando [[Dio]] vuol benedire un paese, gli dà un principe savio che mantiene la [[pace]]. *Quando i sudditi abbaiano, i principi devono aguzzar le orecchie. *Quando il paese e ín ginocchio, ilprincipe deve stare in piedi. *Quando il principe dorme, gli affari dello Stato russano. *Quando il principe è brillo, il popolo è ubriaco. *Quando il principe perde l'amor del suo popolo, non è più principe, ma è tiranno. *Quando il principe vende l'impiego, l'impiegato ne fa mercato. *Quelli che corrompono i principi, avvelenano le fonti dello [[stato]]. *Tre cose son necessarie ai principi: timor di Dio, giustizia, ed arte della [[guerra]]. *Un principe ben regge lo scettro, quando governa come un padre. *Un principe che comanda con [[amore]], è servito con [[fedeltà]]. *Un principe deve accoppiare alla grandezza la moderazione. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Politica]] Probità 9654 70520 2006-11-30T16:50:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A mani monde [[Dio]] dà da mangiare. *Al peso che si compra bisogna vendere. *Anche il [[sole]] passa sopra il fango e non s'imbratta. *Caro mi vendi e giusto mi misura. *Chi ben vive muore contento. *Chi fa bene per usanza, se non perde poco avanza. *Chi giustamente vive, non muore mai. *Chi vuole che il suo conto gli torni, faccia prima quello del compagno. *Col suo si salva l'[[onore]], e con quel d'altri si perde. *Dei giudizi non mi curo, che le mie opere mi fan sicuro. *È meglio andare in [[paradiso]] stracciato, che all'[[inferno]] ricamato. *È meglio mendicare, che sulla forca sgambettare. *È meglio un soldo di buon acquisto che mille d'imbroglio. *Fidati, ma solo di chi ha scrupolosa probità. *L'[[oro]] non prende macchia. *La probità è l'unica moneta che abbia corso dappertutto. *Mano bianca è assai lavata. *Meglio diventar mori dal sole, che rossi dalla [[vergogna]]. *Misura e pesa e non avrai contesa. *Non si deve dar tanto a Pietro, che Paolo resti indietro. *Non v'è abilità senza probità. *Patti chiari e amicizia lunga. *Val più la lealtà che il [[denaro]]. *Vale più un pugno di buona [[vita]], che un sacco di sapienza. *Valgon più due soldi guadagnati, che due milioni rubati. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Prodigalità 9655 70521 2006-11-30T16:50:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A far bene non c'è inganno, a dar via non c'è guadagno. *A grassa cucina, povertà vicina. *Che colpa ne ha la gatta, se la massaia è matta. *Chi butta via oro con le mani, dovrà cercarlo coi piedi. *Chi dà il suo prima di morire si prepari a ben soffrire. *Chi della roba non fa stima e cura, più della roba la sua vita dura. *Chi fa tutte le feste, povero si veste. *Chi ha quattro e spende sette, non ha bisogno di borsette. *Chi la mattina mangia tutto, la sera canta il cucco. *Chi mangia sempre carne, si troverà poi senza [[pane]]. *Chi oggi spende tutto il suo denaro, domani lo piangerà. *Chi prende col cucchiaio e dà col piatto, presto sparecchia. *Chi tutto dona, tutto abbandona. *Erba che non ha radice muore presto. *Fa più uno a spargere, che cento a radunare. *Giovane prodigo in carrozza, sarà vecchio mendico a piedi. *Il prodigo e il denaro stanno insieme come l'[[acqua]] e il [[fuoco]]. *La prodigalità e il lusso convertirono spesso la ricchezza in povertà. *La prodigalità è una botte senza fondo. *Non sempre lo spreco è segno d'abbondanza. *Prodigalità è [[madre]] di necessità. *Prodigo e bevitor di vino, non fa né forno né mulino. *Triste quella ca' che mangia quanto ha. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Professioni 9656 70522 2006-11-30T16:50:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Ciascuno alla sua professione, e tutto andrà bene. *Fammi fattore un anno, se sarò povero è mio il danno. *Gli avvocati vivono di carne ostinata, e i medici di carne malata. *I frati si uniscono senza conoscersi, stanno uniti senza amarsi, e muoiono senza piangersi. *Nella [[casa]] dove c'è un buon dottore o un ricco prete, non si sente né fame né sete. *Non cambiare la tua professione, se non sei certo di una migliore Frate che fu soldato, è più sperimentato. *Più nobile è la tua professione, più deve essere umile chi la esercita. *Prete, medico e avvocato si trovano in ogni lato. *Quel che vien di penna e stola, tosto viene e tosto vola. *"Questa è la mia professione", disse il mendico invitato ad ammucchiar letame. *Traduttori, traditori. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Professioni]] Proibizione 9657 70523 2006-11-30T16:50:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi cinge di siepe il suo giardino, invita a saltarla. *Cosa vietata è più desiderata. *I frutti proibiti sono i più dolci. *In [[mare]] vietato volentieri si pesca. *L'aceto rubato è più dolce del latte comprato. *Più da noi è bramato quel che più ci vien negato. *Quel che è lecito dispiace, e quel che è vietato piace. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Potere]] Promessa 9658 70524 2006-11-30T16:50:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A promettere mai non t'affrettare, che la promessa bisogna osservare. *Al ricco non promettere, col povero non mancare. *Cento cavalli non possono tirare indietro la [[parola]] data. *Chi molto promette, poco mantiene. *Chi promette è debitore. *Chi promette e non attende, all'[[inferno]] si distende. *Chi promette e non attiene, l'[[anima]] sua non va mai bene. *Chi promette in debito si mette. *Chi promette in fretta, può pentirsi adagio. *Con la legna promessa non si scalda il forno. *Delle promesse dei grandi signori, degli innamorati e della vigna, non bisogna far gran conto. *Di promesse, non godere, di minacce non temere. *Fra il promettere e il tenere, si smarrisce il mantenere. *Il bue per le corna e l'[[uomo]] per la parola. *Il promettere è la vigilia del dare. *Le mani dimenticano facilmente quel che ha promesso la bocca. *Le promesse non pagano i debiti. *Nel paese delle promesse si muore di [[fame]]. *Non si deve promettere più di quello che si può mantenere. *Non si è mai tanto poveri da non poter almeno promettere. *Ogni promessa è debito. *Parlare è più facile che fare; promettere più facile di mantenere. *Promettere non costa nulla. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Pronostico 9659 70525 2006-11-30T16:51:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A [[luna]] scema non salare, a luna crescente non tosare, se vuoi risparmiare. *Anno fungato, anno tribolato. *Bruma oscura tre di non dura, se viene di trotto dura più di otto. *Chi presto cresce, presto manca. *Chi tardi mette i denti vede morire tutti i suoi parenti. *Guai a quell'anno che l'uccel non fa danno. *L'arcobaleno conduce il sereno. *Molto pulciaio, molto granaio. *Quando il mandorlo non frutta, la semente ci va tutta. *Quando il tempo è molle, il dente è più folle. *Quando il tempo si muta, la bestia starnuta. *Quando la rana canta, il tempo cambia. *Ramo corto, vendemmia lunga. *Tempo rimesso di [[notte]] non val tre pere cotte. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Prosperità 9660 70526 2006-11-30T16:51:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Aforismi sulla '''prosperità'''. *Lunga vita e prosperità. (dal film [[Star Trek]]) ==Proverbi italiani== *Di gran prosperità, poca sicurtà. *Dio ci preservi dalla troppa prosperità. *Il bel tempo non viene mai a noia. *Il buon [[tempo]] fa scavezzare il collo. *Il troppo grasso fa l'occhio cieco. *La bonaccia, burrasca minaccia. *Non vi è maggior nemico della troppa prosperità. *Non vien mai [[estate]] senza mosche. *Ogni cosa si sa comportare, eccetto che il buon tempo. *Prosperità umana, sospetta e vana. *Quando va troppo bene, la [[superbia]] si alza in piedi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[sk:prosperita]] Prova 9661 70527 2006-11-30T16:51:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al batter del martello si scopre la magagna. *Al paragone si conosce l'[[oro]]. *Al toccar dei tasti si conosce l'organista. *Alla prova si scortica l'[[asino]]. *Chi vuol troppo provare, nulla prova. *La prova del tegame è la torta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Provvidenza 9662 70528 2006-11-30T16:51:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi ben crede [[Dio]] provvede. *A [[tempo]] viene quel che Dio manda. *All'uccello cieco, Dio fa il nido. *Dio non manda mai bocca, che non mandi cibo. *Dov'è [[innocenza]], c'è provvidenza. *Dove Cristo tira la rete, si prendono molti pesci. *È meglio quel che Dio manda, che quello che l'[[uomo]] domanda. *Il [[giudizio]] di lassù non sbaglia mai. *La provvidenza di Dio non manca mai. *La provvidenza quel che toglie rende. *La provvidenza vale più delle rendite. *Più grande è la necessità, più vicino è l'aiuto. *Prima che il figlio si svegli, Dio ha già pensato al latte. *Quando Dio aiuta, ogni cosa riesce. *Quando Dio chiude una finestra apre una porta. *Quando il caso è disperato, la provvidenza è vicina. *Quando uno non ne può più, Dio lo chiama a sé. *Quello che non si conviene, da Dio mai si ottiene. *Se il piede destro è zoppo, Dio rafforza il sinistro. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Religione]] Pudore 9663 71736 2006-12-09T00:30:31Z Nemo 823 *Così nacque il pudore, che regna su tutti gli uomini, e in particolare sui popoli lascivi. ([[Anatole France]]) ==Proverbi italiani== *Chi ha perduto il pudore, ha il [[cuore]] morto. *Il pudore difende la [[bellezza]] come la spina, la rosa. *Il pudore è il coraggio delle donne. *Quanto è bello il pudore! Vale molto e non costa nulla. *Una [[moglie]] pudica non deve farsi trovar sola. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Pulizia 9664 70530 2006-11-30T16:51:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Anche il miglior miele si guasta in vaso sporco. *Chi è pulito è bello. *Chi vuol la [[casa]] monda, non tenga mai colomba. *Dalla pulizia della casa si conosce la buona massaia. *In un vaso mal lavato il buon vin presto è guastato. *Invano si lava il corpo, se non si lava l'anima. *La pulizia adorna la padrona e la serva. *La pulizia costa poco, e molto vale. *La pulizia è l'ornamento che meglio s'addice alla vecchiaia. *La pulizia è mezzo nutrimento. *La pulizia mantiene la salute. *La pulizia piace a [[Dio]] e alle persone. *Non importa che l'abito sia fino, purché sia pulito. *Pulizia, nettezza, vera [[bellezza]]. *Se il piatto non è pulito, guasta la pietanza. *Se una mano lava l'altra, ambedue saranno nette. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Ragazzi 9665 70531 2006-11-30T16:52:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Dove c'è infanzia c'è [[provvidenza]]. *I ragazzi sono come la cera, quel che vi si imprime, resta. *La ragazza è come la perla; men che si vede e più è bella. *Ogni bambino porta seco il cestellino. *Quando i ragazzi stanno cheti o sono malati o hanno fatto qualche malestro. *Ragazza che dura non perde ventura. *Ragazzi e bicchieri, mercanzia leggeri. *Ragazzi e polli imbrattano le case. *Ragazzi e polli, non sono mai satolli. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Rarità 9666 70532 2006-11-30T16:52:16Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Cosa di rado veduta, più cara è tenuta. *Le cose rare sono le più care. *Chi vien di raro, gli si fa festa. *Cosa rara, cosa cara. *Un fido amico, e ricchezze ben acquistate son due cose rare. *Ogni cosa ch'è rara, suol essere più cara. *Tre cose sono rare: un buon melone, un buon amico e una buona [[moglie]]. *Mogli che non contraddicono e galline che facciano le uova d'[[oro]], sono uccelli rari. *La mercanzia rara è meglio che buona. *Uccello raro ha nido raro. *Quel ch'è raro, è stimato. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Rassegnazione 9667 70533 2006-11-30T16:52:26Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Bisogna volere, quel che [[Dio]] vuole. *Chi è causa del suo mal, pianga sé stesso. *Chi è senza lume, vada a letto al buio. *Chi se la piglia muore. *Chi si sacrifica, si santifica. *Chi vuol vivere e star bene, prenda il [[mondo]] come viene. *È meglio quel che Dio manda, che quel che l'[[uomo]] domanda. *È una buona [[filosofia]] sopportare e perdonare. *I malanni che ti sei meritati, sopportali in pace. *Il rassegnarsi non nacque mai. *La croce non si deve cercare, ma quando c'è, si deve portare. *Manda via [[malinconia]], quel che ha da essere convien che sia. *Non fruttifica, chi non mortifica. *O grossa o piccola, una croce bisogna portarla. *Piglia il [[bene]] quando viene, ed il [[male]] quando conviene. *Quando si è in ballo bisogna ballare. *Se non vuol andar come voglio io, vada come vuole Iddio. *Sia come Dio vuole. *Soffri il male, e aspetta il bene. *Sopporta e non biasimare quel che non puoi cambiare. *Sopportando s'impara a sopportare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] Sovrano 9668 71061 2006-12-03T21:17:18Z Carlosavio 1315 aggiunta di aforisma Frasi sulla figura del '''sovrano'''. *La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi. ([[Karl Marx]]) *Sovrano come er popolo sovrano / che viceversa nun commanna mai. ([[Trilussa]]) ==Proverbi italiani== *Al re non è necessaria la barba, ma l'ingegno. *Al tuo signore e re, guardar convien la fè. *Anche l'imperatore non è che [[uomo]]. *[[Avarizia]] dei re, peste dei regni. *Ben possono dieci poveri dormir sotto un tetto, ma non due re in un regno. *Dai retti e forti giudizi si riconosce la rettitudine dell'imperatore. *Dov'è un re debole, governa la [[nobiltà]]. *È meglio ricorrere al re che ai suoi ministri. *Guai al paese che ha per re un fanciullo. *I popoli si ammazzano, e i re si abbracciano. *Il re e l'occhio del cieco e il braccio del debole. *Il re è la [[legge]] vivente. *L'amico del re è quello che gli dice il vero. *L'imperatore è imperatore finché è giusto. *L'imperatore è tutore di tutti. *L'imperatore ha il diritto di grazia. *L'imperatore può tutto per il bene, ma nulla contro la giustizia. *La grazia del re è per l'uomo, quel che per la terra è la luce del [[sole]]. *La parola del re è giuramento. *La volontà del re è comando. *Meglio un buon re che una buona legge. *Non può essere buon re degli altri chi non lo è di sé stesso Dove siede il re, ivi è la cima. *Nuovo re, nuova legge. *Quando i re si accapigliano, i popoli ci lasciano il pelo. *Quando il re è ammalato, il popolo non è in salute. *Quando il re starnuta, tutta la corte dice: Salve. *Quando vai nella dimora del re, entra cieco ed esci muto. *Re tiranno non regna a lungo. *Se il re sputa sopra un abete, chiamasi subito abete reale. *Un buon re è una benedizione per il paese ed una fortuna per il suo popolo. *Un re che disprezza le leggi, è disprezzato. *Un re non letterato è un asino incoronato. *Un re sconsigliato rovina popolo e paese. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Politica]] Regalo 9669 71743 2006-12-09T00:35:59Z Nemo 823 *Secondo una coscienza messa sull'avviso, nessun dono dovrebbe essere offerto come spettacolo. Non appena è offerto allo sguardo, il dono diventa precario e sospetto. ([[Jean Starobinski]]) ==Proverbi italiani== *A [[cavallo | caval]] donato non si guarda in bocca. *Chi accetta regali vende la sua [[libertà]]. *I piccoli regali cementano l'[[amicizia]]. *Il regalo chiude la bocca a chi lo fa e la spalanca a chi lo riceve. *Nessuno da nulla per nulla. *Per niente neanche i [[cane|cani]] muovono la coda. *Se regali una camicia a un villano, troverà che è grossolana. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Regioni 9670 70536 2006-11-30T16:52:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi vuol provar le pene dell'[[inferno]], la stia in [[Puglia]] e all'Aquila d'[[inverno]]. *Compar di Puglia, l'un tiene e l'altro spoglia. *Dai giudici [[Sicilia|siciliani]], vacci coi polli nelle mani. *Il [[Piemonte]] è la sepoltura dei francesi. *In [[Campania]] si inganna persino il [[diavolo]]. *In [[Lazio]] si nasce coi sassi in mano. *In [[Sardegna]] non vi son serpenti, né in [[Piemonte]] bestemmie. *La [[Lombardia]] è il giardino del mondo. *Le Trentine vengono giù pollastre e se ne vanno sù [[gallina|galline]]. *Pugliesi, cento per forca e un per paese. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Luoghi]] Reputazione 9671 70537 2006-11-30T16:53:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Buona reputazione val più di gran [[ricchezza]]. *Chi acquista reputazione acquista roba. *Chi è reo, e buono è temuto; può fare il [[male]] e non è creduto. *Chi è stato furbo una volta, è sempre considerato tale. *Chi ha cattivo nome, è mezzo impiccato. *Chi ha una cattiva reputazione, è mezzo impiccato. *È la tua reputazione che fa riuscir l'opera, e non tu stesso. *Fatti buon nome e mettiti in piazza. *Fatti buon nome e piscia a letto, e diranno che hai sudato. *Guardati da chi non si cura della propria reputazione. *Il buon nome supplisce alla camicia che manca. *La buona fama il ladrocinio nasconde. *La reputazione annuncia l'[[uomo]] come l'odore la padella. *La reputazione di una fanciulla è una fragile stoffa di seta. *Le ferite alla reputazione di rado guariscono. *Meglio perder l'occhio che la reputazione. *Molti hanno un nome migliore e molti uno peggiore di quel che si meritano. *Ogni cosa è come si stima. *Quel che non si crede buono, è sempre cattivo. *Reputazione e guadagno non stanno quasi mai nello stesso sacco. *Senza reputazione la vita è vergognosa. *Su questa terra nulla è meglio che pace e buon nome. *Un buon nome conserva anche al buio il suo splendore. *Un buon nome conserva il suo splendore al buio. *Un buon nome supplisce alla camicia che manca. *Un signore senza reputazione è come un pavone senza coda. *Un uomo civile stima più la reputazione che tutti i denari del mondo. *Una cattiva ferita si può guarire, ma la cattiva reputazione uccide. *Una cattiva reputazione non è senza fondamento. *Val più un'oncia di reputazione che una libbra d'[[oro]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Restituzione 9672 70538 2006-11-30T16:53:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi non vuol rendere, fa male a prendere. *Chi prende e non rende, l'[[inferno]] lo attende. *Chi restituisce, acquista credito. *[[Dio]] perdona a chi l'offende, ma non a chi toglie e non rende. *Il buon rendere fa il buon prestare. *La mano che riceve, deve anche restituire. *Nessun peccato si assolve, se non si restituisce il bene tolto. *O restituire, o dannarsi. *Restituisci quel che non è tuo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Rettitudine 9673 70539 2006-11-30T16:53:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *All'[[uomo]] per bene ogni cosa gli sta bene. *Buon peso e buona misura sono il tesoro del [[cielo]]. *Cammina dritto e non aver [[paura]]. *Chi [[male]] non fa, paura non ha. *Chi opera bene, arriva presto. *Chi va per la via retta, non casca nel fosso. *Fa' del bene e ridi del [[diavolo]]. *Il ben fare è [[guerra]] al tristo. *Mano dritta e labbro [[mondo]] può andar per tutto il mondo. *Molta lode si conviene, a chi sempre opera il bene. *Non basta esser galantuomo, bisogna anche esser conosciuto per tale. *Non bisogna aver due pesi e due misure. *Per chi opera secondo la legge, non esistono castighi. *Pesa giusto e vendi caro. *Quando il [[cuore]] è puro, lascia cianciar la gente. *Una mano pura è ben accetta in ogni dove. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Ridicolo 9674 70540 2006-11-30T16:53:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *È più facile mettere in ridicolo una buona azione, che imitarla. *Il ridicolo è una potenza per chi non ha carattere. *Il ridicolo uccide. *Lodar sé stesso è cosa ridicola. *Pazzo è colui che strazia sé per dar sollazzo altrui. *Un prete in armi, un [[asino]] incoronato ed una guida cieca son tre cose ridicole. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Riflettere 9675 70541 2006-11-30T16:53:44Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi a [[tempo]] vuol mangiare, innanzi gli convien pensare. *Chi ha giudizio pensa a lungo. *Chi non pensa prima, sospira poi. *Chi riflette, non si pente. *Chi troppo pensa perde la memoria, e chi non pensa perde la [[vittoria]]. *Chi troppo riflette, nulla fa. *Chi troppo riflette, si confonde. *Di tutto quello che vuoi fare e dire, rifletti prima ciò che ne può seguire. *Dove si riflette troppo, non si spazza mai. *Dovunque sii, rifletti quando è bello il parlare e bello il tacere. *Due cose vengono innanzi agli anni: ragione e riflessione. *Il riflettere è quello che c'è di meglio nell'[[uomo]]. *Il tacere e pensare sempre ben suol apportare. *La riflessione è la medicina dell'ira. *Le parole devono essere esaminate prima di essere pronunciate. *Lo sdegno è il tuo nemico e la riflessione la tua amica. *Mal pensa chi non contropensa. *Pensa molto, parla poco e scrivi meno. *Prima il consiglio della testa, poi il fatto delle mani. *Riflettere e parlare non sempre camminano insieme. *Riflettere prima per non pentirsi poi. *Rifletti con lentezza ed eseguisci con prontezza. *Una parola s'ha a rivoltar nove volte in bocca, prima di mandarla fuori. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Conoscenza]] Ringraziamento 9676 70542 2006-11-30T16:53:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ringrazia non vuol obblighi. *Chi ringrazia per una spiga, riceve una manna. *Chi vuol essere pagato, non dev'essere ringraziato. *Il molto ringraziare significa chieder dell'altro. *Il ringraziare non fa male alla bocca. *Il ringraziare non paga debito. *Quando il grano va a male, bisogna ringraziare [[Dio]] per la paglia. *Quel che non puoi pagare col [[denaro]], pagalo almeno col ringraziamento. *Se il ringraziare costasse denaro, molti se lo terrebbero in tasca. *Vecchi doni vogliono nuovi ringraziamenti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Ripetere 9677 72999 2006-12-17T10:50:46Z Aurorablu 185 ==Proverbi italiani== *Chi spesso ripete, mai non si dimentica. *Impara, interroga, ripeti e diverrai sapiente. *[[Imparare]], ritenere, ripetere, sono i tre cardini dello studio. *La lezione s'ha da ripetere più volte. *Rivedi ciò che sai. *Un nome che si ripete tutti i giorni, non si dimentica cosi facilmente. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] Risentimento 9678 70544 2006-11-30T16:54:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi non si risente, non è [[figlio]] della buona [[gente]]. *Chi troppo si risente, spesso si ripente. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Riso 9679 70545 2006-11-30T16:54:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Il riso è sacro. Quando un bambino fa la prima risata è una festa. Mio padre, prima dell'arrivo del nazismo, aveva capito che buttava male; perché, spiegava, quando un popolo non sa più ridere diventa pericoloso. ([[Dario Fo]]) ==Proverbi italiani== *A chi troppo ride gli duole il [[cuore]]. *Al piangere tien dietro il ridere. *Al ridere di quest'anno vien dietro il piangere dell'anno che vien poi. *Chi mangia molto riso, beve lacrime. *Chi presto ride, presto piange. *Chi ride di sabato, piange di domenica. *Chi ride facilmente, piange anche facilmente. *Chi ride in [[gioventù]], piange in vecchiaia. *Chi ride quando gli altri piangono, piangerà quando gli altri ridono. *Chi ride senza cagione, ha ancor bisogno d'educazione. *Chi ride senza un perché, o è matto o ride di me. *Chi troppo ride ha natura di matto e chi non ride è razza di [[gatto]]. *Dal continuo riso, raro hai buon avviso. *Di quei tali che non ridono mai, stai lontano come dai guai. *Fanciulli e pazzi ridono di tutto. *Il buon riso fa buon sangue. *Il rider molto non si addice alle fanciulle. *Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi. *Il riso del mondo spesso si cambia in pianto. *Il troppo gran ridere fa piangere. *Impara piangendo, e riderai guadagnando. *Le belle labbra ridono volentieri. *Meglio l'ultimo sorriso, che il primo riso. *Meglio ridere in una capanna di paglia, che piangere in un palazzo. *Nessuna cosa è più stolta delle schiocche risate. *Non pianse mai uno, che non ridesse un altro. *Non si ride mai tanto forte come quando si vuol nascondere il proprio dolore. *Non star molto nella piazza, né ridere di chi passa. *Oggi in canto, domani in pianto. *Ogni volta che uno ride, leva un chiodo alla bara. *Piangere e ridere è facile alle donne. *Quando si ride senza essere contenti, è un riso che non passa i demi. *Ride bene chi ride l'ultimo. *Scherzo, riso e gioia, quand 'è troppo annoia. *Spesso chi ride la mattina, piange la sera. *Spesso ride la bocca, e il cuor non ne sa nulla. *Spesso si ride di quel che torna poi in pianto. *Tal che ti ride in bocca che dietro te l'accocca. *Tal ride che allegro non è. *Tale che oggi ride, piangerà domani. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] Rispondere 9680 70546 2006-11-30T16:54:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi male intende, peggio risponde. *Chi non risponde ad un motteggio insulso, di un malanno ne fa due. *Chi risponde prima di ascoltare, è pazzo. *Chi scrive a chi non risponde, o è matto o ha bisogno. *È una bella risposta quella che si attaglia ad ogni domanda. *Il tacere è rispondere a chi parla senza [[ragione]]. *Non rispondere se prima non sei interrogato. *Rispondere è [[cortesia]]. *Una dolce risposta accheta l'[[ira]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Roba 9681 70547 2006-11-30T16:54:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ha [[pane]] e [[vino]], sta meglio del suo vicino. *Chi ha roba ha parenti. *Chi ha [[terra]], ha [[guerra]]. *Chi non ruba non si fa roba. *È facile darsi arie con la roba degli altri. *Gli uomini fanno la roba, non la roba gli uomini. *La molta roba fa l'[[uomo]] stolto. *La roba a buon mercato vuota la borsa. *La roba non è di chi se la fa, ma di chi se la gode. *La roba sprecata non serve a nessuno. *La roba va alla roba. *Ognuno è amico di chi ha buon fico. *Roba di stola, va via che vola. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Oggetti]] Sacco 9682 70548 2006-11-30T16:54:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *In fondo al sacco ci sono le briciole. *Mettere Berta in sacco. *Sacco pieno drizza le orecchie. *Sacco pieno ha bisogno di [[riposo]]. *Sacco vuoto non sta in piedi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Oggetti]] Saluto 9683 70549 2006-11-30T16:55:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A salutar sii pronto, e prontissimo a rendere il saluto. *Al ricco non occorre andare in cerca di saluti. *Al saluto si deve rispondere col saluto. *Anche se vi saluta un mendico, bisogna restituirgli il saluto. *Come voi saluterete, sarete salutati. *È meglio il cappello in mano che la borsa. *Il saluto piace a chi si fa, ed onora chi lo fa. *Salutare è [[cortesia]], rendere il saluto è obbligo. *Secondo le persone si dà il buon dì. *Spesso si saluta il giardino per [[amore|amor]] del giardiniere. *Un saluto con buona grazia vi fa un amico. *Un saluto non si nega a nessuno. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Santi 9684 70550 2006-11-30T16:55:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Ai santi vecchi non gli si dà più incenso. *È una bella [[scienza]] quella dei santi di [[Cristo]]. *I santi non mangiano. *I santi nuovi scacciano i vecchi. *I santi vecchi non fanno più miracoli. *Il santo nella sua città, rare volte è onorato. *Ogni santo vuol la sua candela. *Santo in chiesa e [[diavolo]] in [[casa]]. *Scherza coi fanti e lascia stare i santi. *Senza santi non si va in [[paradiso]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Religione]] Sazietà 9685 70551 2006-11-30T16:55:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi mangia sempre polli vien voglia di polenta. *Alla fine anche le pernici allo spiedo vengono a [[noia]]. *Chi mangia sempre pan bianco, spesso desidera il nero. *Chi mangia sempre torta se ne sazia. *Chi vive sei giorni nell'oasi, il settimo anela il deserto. *La minestra lunga sa di fumo. *Nulla è così buono che a lungo andare non venga a noia. *Parenti, amici, [[pioggia]], dopo tre giorni vengono a noia. *Quando il gozzo è pieno, le ciliegie sono acerbe. *Se piovesse [[oro]], la gente si stancherebbe a raccoglierlo. *Troppa manna, nausea. *Troppe soddisfazioni tolgono ogni voglia. *Tutto ciò che dura a lungo annoia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Sbaglio 9686 70552 2006-11-30T16:55:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi cammina inciampa. *Chi fa falla, e chi non fa sfarfalla. *Chi fa i conti senza l'oste, gli convien farli due volte. *Chi sbaglia il primo occhiello li sbaglia tutti. *[[Dio]] ci guardi da [[errore]] di savio. *Dio solo, non può fallire. *Dove non c'è [[malizia]], non c'è peccato. *Errore non è frode. *Guardati dal primo errore. *Il semplice sbaglia per ignoranza, il furbo per malizia. *Lo sbagliare è degli uomini, il persistere degli imbecilli. *Non c'è [[uomo]] che non erri, né [[cavallo]] che non sferri. *Non tutte le ciambelle riescono col buco. *Non tutte le palle riescono tonde. *Non v'è buon bifolco, che faccia sempre dritto il solco. *Per il troppo sapere l'uomo sbaglia. *Sbaglia anche il prete all'altare. *Sbagliando s'impara. *Tutti si sbaglia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Scandalo 9687 70553 2006-11-30T16:55:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Il [[successo]] fa scandalo. Lo scandalo fa successo. ([[Marcello Marchesi]]) ==Proverbi italiani== *Guarda il [[male]], e il male ti si appiccica. *Il male è male a farlo, ma peggio a pubblicarlo. *La vipera morta non morde seno, ma pure fa male con l'odor di veleno. *Uno fa male a cento. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Scetticismo 9688 70554 2006-11-30T16:55:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi non vuol credere sono inutili tutte le prove. *A chi non vuol credere, poco valgono mille testimoni. *Chi contro [[Dio]] getta la pietra, in capo gli torna. *Chi non ha [[fede]], non ne può dare. *Chi sa senza [[Cristo]] non sa nulla. *Dove non si crede né all'[[inferno]] né al [[paradiso]], il diavolo intasca tutte le entrate. *Triste e guai, chi crede troppo e chi non crede mai. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Scherno 9689 70555 2006-11-30T16:56:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi altrui schernisce, merita scherno. *Chi ammonisce lo schernitore, si tira addosso i suoi scherni. *Dallo scherno nessuno può schermírsi. *Gli scherni stan dietro alla porta; chi li fa, se li porta. *L'infelice non s'ha a schernire. *Lo scherno è il lampo dell'[[invidia]]. *Lo scherno è il lampo della calunnia. *Lo scherno è più amaro del danno. *Lo scherno si paga con lo scherno. *Lo scherno spezza il [[cuore]]. *Lode non meritata è scherno. *Meglio perdere un frizzo che un amico. *Prima di trovar a ridire all'altrui camicia, bisogna rammendare la propria. *Schernir non è scherzare. *Scherno e danno si appaiano. *Si fa presto a schernire una cosa, ma bisogna saper far meglio. *Spesso lo schernitore rimane schernito. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Scherzo 9690 70556 2006-11-30T16:56:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *[[Cane]] vecchio non ama scherzi. *Chi non sa tollerare lo scherzo, non vada fra gente allegra. *Chi scherza col [[gatto]], non si lagni se è graffiato. *Chi sempre scherza, spesso offende. *Coi potenti non si scherza. *Con [[Dio]] non si scherza. *Degli scherzi farai come del sale, un uso moderato e prudenziale. *Di carnevale ogni scherzo vale. *Gioco di mano, gioco di villano. *I cattivi scherzi arrivano al [[cuore]]. *Il troppo scherzare toglie riverenza. *La burla non è bella se non è fatta a [[tempo]]. *La [[gioventù]] scherza volentieri. *Lo scherzo del forte è la morte del povero. *Lo scherzo deve essere condito col sale e con lo zucchero. *Lo scherzo è bello quando è corto. *Male si scherza col cuore afflitto. *Per un bel detto si perde l'amico. *Piacciono i bei motti, ma non chi ne dice troppi. *Quel che è scherzo pel gatto, è morte pel topo. *Scherza coi fanti e lascia stare i santi. *Scherzando si bussa, e sul serio si apre. *Scherzare con misura è lecito a tutti. *Scherzi e pillole non si vogliono masticare. *Scherzo e gioco risse portano. *Scherzo lungo non fu mai buono. *Scherzo senza sale, minestra da contadino. *Scherzo, riso e gioia, quando è troppo annoia. *Spesso si dice scherzando quel che si vuole sul serio. *Tre cose non soffrono scherzi: occhio, onore e cuor sincero. *Una parola detta scherzando, che male può fare? ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Gioco]] Scommessa 9691 70557 2006-11-30T16:56:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi va in [[collera]] perde la scommessa. *Non si deve [[vittoria|vincere]] quando non si può perdere, non si deve perdere quando non si può vincere. *Persistere sempre e non scommettere mai. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Gioco]] Scusa 9692 70558 2006-11-30T16:56:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A poca voglia non manca scusa. *Chi è colto sul fatto, mal si può scusare. *Chi si scusa senza essere accusato fa palese il suo peccato. *Chi si scusa, s'accusa. *Difendere la propria colpa è un'altra colpa. *L'[[amicizia]] e la [[compagnia]], sono cattive scuse per le cattive azioni. *L'uso del [[mondo]] e l'esempio altrui non scusano nessuno. *La scusa del peccato fa crescere il peccato. *La scusa peggiora il fallo. *Ogni scusa è buona, purché valida. *Se la [[gallina]] non cantasse, nessuno saprebbe che ha fatto l'uovo. *Si dichiara colpevole chi si difende senza essere accusato. *Una scusa non cercata è una minestra raffreddata. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Sdegno 9693 70559 2006-11-30T16:56:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A gran sdegno vien dietro gran [[pentimento]]. *Chi doma il proprio sdegno, ha vinto un gran [[nemico]]. *Chi non ha sdegno non ha ingegno. *Chi opera nel bollor dello sdegno, non può far nulla bene. *Chi s'imbarca con lo sdegno, facilmente naufraga. *Chi spesso si sdegna, in sé stesso non regna. *Come il terremoto la terra, così lo sdegno scuote l'[[uomo]]. *Dove entra lo sdegno, parte la ragione. *Fa' che lo sdegno tuo, prima che tramonti il sol trovi l'occaso. *Facilmente in [[odio]] lo sdegno si tramuta. *Il savio non si lascia vincere dallo sdegno. *Lo sdegno è come il fulmine a ciel sereno, ma spento il fulmine subentra il pentimento. *Lo sdegno è [[fuoco]]. *Lo sdegno è la febbre dell'[[anima]]. *Lo sdegno è stimolo ai grandi fatti. *Lo sdegno ferisce gli altri con l'ago e sé stesso col pugnale. *Lo sdegno presto sbolle in cuor gentile. *Lo sdegno rivela quel che il cuor nasconde. *Lo sdegno si spegne con dolcezza e indulgenza. *Quando lo sdegno e la vendetta si accoppiano, nasce la ferocia. *Sdegno cresce amore. *Sdegno d'amante poco dura. *Sdegno d'uomo mite divien furore. *Sdegno e dolore agguerriscono l'uomo. *Sdegno senza forza non vale una scorza. *Spesso lo sdegno può più dell'[[amore]]. *Vincere lo sdegno è la miglior [[vittoria]]. *Vino e sdegno fan palese ogni disegno. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] Semplicità 9694 70560 2006-11-30T16:56:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi cammina nella semplicità, cammina bene. *Chi è semplice non vada a corte. *Con la semplicità si va spesso più avanti che con l'[[astuzia]]. *Il semplice lo dice, l'astuto lo fa. *Il semplice parla e l'astuto ne approfitta. *La semplicità beve grosso. *La semplicità è bella, ma spesso rimane ingannata. *La semplicità era al principio del mondo, la semplicità sarà alla fine del mondo. *La semplicità senza accortezza è pura [[pazzia]]. *La semplicità vale spesso più dell'[[arte]]. *Molti che paiono semplici sono furbi matricolati. *Non tutti sono così semplici come sembrano. *Semplice è quel sorcio che narra al gatto come sfuggì alla [[volpe]]. *Un [[cuore]] senza [[malizia]] è ingannato facilmente. *Un [[uomo]] semplice può spesso ingannare un astuto. *Uomo semplice è dolce di sale. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Sensibilità 9695 70561 2006-11-30T16:57:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi è più sensibile, è più infelice. *Chi non sente, non comprende. *Le [[donne]] hanno un piccolo [[cuore]], che trema per la [[gioia]] e per il [[dolore]]. *Tre conducono una cattiva [[vita]]: il sensibile, il debole e l'iracondo. *Un cuor sensibile teme più le parole che la verga. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Separazione 9696 70562 2006-11-30T16:57:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Citazioni sulle '''separazioni''' (fra persone e persone o persone e cose). *In un attimo capii che cosa è la vita; fino allora non l'avevo vista così triste, ma ora mi apparve in tutta la sua realtà, vidi che era soltanto sofferenza e separazione continua. ([[Santa Teresa di Lisieux]]) *L'unica [[pace]] solida e durevole tra un [[uomo]] e sua moglie è, senza dubbio, una separazione. ([[Philip Stanhope]]) *La separazione è più durevole esperienza che lo stare assieme. ([[Josif Brodskij]]) *Non esiste separazione definitiva fino a quando c'è il [[ricordo]]. ([[Isabel Allende]]) *Ogni separazione ci fa pregustare la morte; ogni riunione ci fa pregustare la risurrezione. ([[Arthur Schopenhauer]]) ==Proverbi italiani== *Anche i migliori amici sono costretti a separarsi. *Chi mi vuol bene, mi lascia piangendo; chi mi vuol male, mi lascia ridendo. *Chi si separa da un cattivo compagno, fa una buona giornata. *È meglio vivere e patire che allontanarsi per dover morire. *I buoni amici non si separano volentieri. *Il separarsi accora, e il rivedersi consola. *Il separarsi è sempre accompagnato da sospiri. *Nel separarsi si dà l'addio. *Non c'è dolor maggiore che separarsi da una persona amata. *O presto o tardi tutti dobbiamo separarci. *Quando i cuori sono separati, anche le mani si separano. *Se il separarsi è doloroso, separiamoci oggi anziché domani. *Separazione di letto, separazione di cuori. *Si muore tante volte, quando si perde una persona cara. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Sepolcro 9697 70563 2006-11-30T16:57:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Ben torna l'[[uomo]] dal [[mare]], ma non dal sepolcro. *Dentro il sepolcro si dorme bene. *Fuor del sepolcro non uscì che Lazzaro. *Il sepolcro si apre ogni momento, ma si chiude per sempre una sola volta. *Nel sepolcro il principe non giace più soffice del bracciante. *Sui sepolcri crescono le rose più belle. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Sera 9698 70564 2006-11-30T16:57:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *All'Ave Maria o a [[casa]] o per la via. *Alla sera [[leone]], al [[mattino]] poltrone. *Nella sera la [[preghiera]], sale al [[cielo]] più sincera. *Parole di sera il [[vento]] se le mena. *Quando è sera si chiudono le porte. *Rosso di sera e chiaro al mattino è buona giornata per il pellegrino. *Rosso di sera e grigia mattinata, sono segni di una bella giornata. *Spesso a chiaro mattino v'è torbida sera. *Sta sul [[fuoco]] quando è sera, a grattar la sonagliera. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Settembre 9699 70565 2006-11-30T16:57:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Alla [[luna]] settembrina, sette lune se le inchina. *Calzoni di tela e meloni, a Settembre non sono più buoni. *Chi lavora di Settembre, fa bel solco e poco rende. *Di Settembre e d'[[Agosto]], bevi il vin vecchio e lascia stare il mosto. *Di Settembre, la [[notte]] al dì contende. *Pioggia dolce a san Michele, [[inverno]] dolce *Quando canta la cicala in Settembre, non comprare gran da vendere. *Quando nevica di Settembre, nove lune attende. *Se l'Arcangelo si bagna le ali, pioverà sino a [[Natale]]. *Settembre, porta via i ponti o secca le fonti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Tempo]] Sicurezza 9700 70566 2006-11-30T16:57:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi vede il porto da lontano, naufraga spesso vicino ad esso. *La caduta segue sempre da vicino l'estrema sicurezza. *La nave che fu risparmiata dal [[mare]], può andar a picco sulla rada. *La sicurezza è la causa principale delle [[disgrazia|disgrazie]]. *La sicurezza e la [[sventura]] si seguono come il lampo e il tuono. *La sicurezza non è immune da pericoli. *La sicurezza non è mai sicura. *La sicurezza spesso inganna. *Uccel sicuro è facile a pigliare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Simulazione 9701 70567 2006-11-30T16:58:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A spacciarsi per poveri non si spende un [[soldo]]. *Alle lacrime di un erede è ben matto chi ci crede. *Chi ha due anime se ne può giocare una. *Chi non sa simulare non sa regnare. *Giovane simulatore, [[uomo]] perfido. *I bigotti e i colli torti non valgon nulla neanche dopo morti. *I mascherati si conoscono al levar della maschera. *La frode e il simulare hanno corte l'ali. *La più fine simulazione è servirsi bene della [[verità]]. *Non c'è ladro né birbone, che non abbia la sua devozione. *Quelli che simulano vogliono guadagnare molto e spendere poco. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] Sincerità 9702 70568 2006-11-30T16:58:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A tre non bisogna tacer nulla: al confessore, al medico e all'avvocato. *Bisogna parlare col [[cuore]] in mano. *Chi tratta schiettamente, è caro ad ogni gente. *Cuor sincero, amico vero. *La lingua non deve parlare senza al cuore domandare. *La sincerità è il sacramento dell'[[amicizia]]. *Non v'è armonia più bella dell'armonia del cuore e della bocca. *Quel che è nero non bisogna chiamarlo bianco. *Quel che si pare, si deve anche essere. *Siate sinceri, anche se la vostra sincerità dovesse costarvi la [[vita]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Sobrietà 9703 70569 2006-11-30T16:58:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi vive sobriamente, vive lungamente. *Chi vuol vivere sanamente, viva sobrio e allegramente. *La sobrietà e la [[castità]] stanno sempre insieme. *Quel che il sobrio ha nel [[cuore]], l'ubriaco ha sulla lingua. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Soldato 9704 70570 2006-11-30T16:58:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Image:Four US-Soldiers watching allied bombardement.jpg|thumb|200px|Un gruppo di soldati]] ==Proverbi italiani== *Ai soldati i pericoli, al general l'onore. *Ai vecchi soldati piace l'odor della polvere. *Al soldato il bottino, al generale la [[gloria]]. *Chi non è buon soldato, non sarà buon capitano. *Dove parte il soldato, lascia un'amante; dove arriva, ne trova un'altra. *È meglio che un leone guidi le lepri, che la lepre i leoni. *I migliori soldati vengono dall'aratro. *I soldati vanesi non compiono eroiche gesta. *Il [[sangue]] del soldato fa grande il capitano. *L'[[amore]] del soldato dura un'ora: ovunque se ne va, di nuovo s'innamora. *L'ubbidienza è il primo dovere del soldato. *Meglio la [[morte]] del soldato che il [[pane]] del mendicante. *Non si glori il soldato, prima d'aver tolto la spada da lato. *Quale il soldato, tale la battaglia. *Quando il [[mondo]] va sossopra, il soldato vale [[oro]]. *Soldati, [[acqua]] e [[fuoco]], presto si fanno loco. *Sotto un generale energico non vi son soldati deboli. *Triste è quella terra che ha soldati o per [[pace]] o per [[guerra]]. *Un prode soldato non muor volentieri in letto. *Un soldato non deve temere nulla, fuorché un cattivo nome. ==Bibliografia== {{wikipedia}} *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Professioni]] Sollecitudine 9705 70571 2006-11-30T16:58:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Alzati presto al [[mattino]] se vuoi gabbare il tuo vicino. *[[Asino]] punto convien che trotti. *Aspetta l'occasione, ma l'ora mai. *Chi cammina e non s'arresta, va lontano e arriva presto. *Chi fu sollecito, non fu mai povero. *Chi guadagna [[tempo]], molto guadagna. *Chi ha tempo, non aspetti tempo. *Chi non sollecita, perde l'occasione. *Chi per primo piglia, ha la scelta. *Chi prima semina, prima raccoglie. *Ciò che tu stesso puoi dire e fare, che altri lo faccia mai non aspettare. *Coricarsi presto, alzarsi presto, danno salute, ricchezza e sapienza. *È meglio mietere due giorni prima, che uno tardi. *Fa' le cose a tempo, e le avrai nel bisogno. *Il [[mondo]] è dei solleciti. *Il mondo è di chi se lo piglia. *La fortuna è veloce; chi vuol afferrarla, deve correre. *Le cose lunghe diventano serpi. *Meglio un'ora troppo presto, che un minuto troppo tardi. *Né alla messa né al molino non aspettare il tuo vicino. *Prender vantaggio, è cosa da saggio. *Quando la [[fortuna]] è alla porta, non bisogna farla aspettare. *Quello che puoi fare oggi non aspettare domani. *Roba fatta denari aspetta. *Uomo sollecito, mezzo indovino. *Vale più una cosa fatta, che cento da fare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Somiglianza 9706 70572 2006-11-30T16:58:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al suo simile male si comanda. *Chi non vuol somigliare al [[lupo]], non porti la sua pelle. *Chi si somiglia, si piglia. *Davour al soc a ven la scela. :Dialetto della bassa friulana: equivalente di «tale padre tale figlio». *Nessuno sta volentieri in un luogo dove non trova i suoi simili. *Ogni simile ama il suo simile. *Savio coi savi, e pazzo coi pazzi. *Scegli per compagno il tuo simile. *Simile [[sangue]], simile avere e simile età, fanno i migliori matrimoni. *Simili con simili fanno buoni amici. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Sopruso 9707 70573 2006-11-30T16:59:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi si lascia mettere in spalla il vitello, sarà poi forzato a portare la vacca. *Chi si lascia oggi mettere una mano in tasca, domani ne troverà due che gliela vuotano. *Chi si lascia salire uno sulle spalle, lo troverà in breve seduto sulla testa. *Triste quel [[cane]] che si lascia prendere la coda in mano. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Potere]] Sorte 9708 71712 2006-12-08T23:23:37Z Nemo 823 Redirect a [[Fortuna]] #REDIRECT[[Fortuna]] Sospetto 9709 70575 2006-11-30T16:59:23Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi è in sospetto, è in difetto. *Dov'entra il sospetto, la quiete se ne fugge. *Guardati da [[cane]] rabbioso e da uomo sospettoso. *Il sospetto colpisce spesso l'[[innocenza]]. *Il sospetto è il veleno dell'[[amicizia]]. *Il sospetto è un serpente a cui bisogna schiacciare il capo. *Il sospetto fa di un fil di ragno una gomena. *Il sospetto in ogni fil di fumo scorge un incendio. *Il sospetto mangia col [[diavolo]] nel medesimo piatto. *Il sospetto mette l'[[amore]] alla porta. *Il sospetto sempre pende al [[male]]. *L'esperienza genera sospetto. *L'innocenza e l'[[onestà]] non proteggono nessuno dal sospetto. *Nelle cose di stato, i sospetti sono ragioni. *Sii guardingo ma non sospettoso. *Sospetto e difetto comprarono la [[casa]] insieme. *Tra gente sospettosa conversare è mala cosa. *Un lieve sospetto può rovinare una casa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Spaccone 9710 70576 2006-11-30T16:59:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Ai bugiardi e agli spacconi non è creduto. *Chi piglia [[leone]] in assenza, teme la [[talpa]] in presenza. *I loquaci e i vantatori son mal veduti da tutti. *Lo smargiasso ciancia in [[guerra]], il valente combatte muto. *Lunga lingua, corta mano. *Molti parlano d'Orlando anche se non videro mai il suo brando. *Molti squartano un [[gatto]] e giurano che era un leone. *[[Sangue]] giovane sempre spavaldo. *Sette in un colpo! disse quel sarto che aveva ammazzato sette [[mosca|mosche]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Spirito 9711 72920 2006-12-17T08:00:34Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Aforismi sullo '''spirito'''. *Credere è una bella cosa, ma mettere in atto le cose in cui si crede è una prova di forza. Sono molti coloro che parlano come il fragore del [[mare]], ma la loro [[vita]] è poco profonda e stagnante come una putrida palude. Sono molti coloro che levano il capo al di sopra delle cime delle montagne, ma il loro spirito rimane addormentato nell’oscurità delle caverne. ([[Kahlil Gibran]]) *L'[[Anima]] della [[Musica]] è quella dello Spirito, e il suo sentire è quello del [[Cuore]]. ([[Kahlil Gibran]]) *Lo spirito è reale ed eterno, mentre la materia bruta è irreale e dipende dal [[tempo]]. ([[Mary Baker Eddy]]) *Nemmeno lo spirito più alato può sfuggire alla necessità [[fisica]]. ([[Kahlil Gibran]]) *Quando si è soli nel [[corpo]] e nello spirito si ha bisogno di [[solitudine]], e la solitudine genera altra solitudine. ([[Francis Scott Fitzgerald]]) *Sfuggire al contagio della follia e della vertigine collettiva tornando a stringere per conto proprio, al di sopra dell'idolo sociale, il patto originario dello spirito con l'universo. ([[Simone Weil]]) *Ti amo, fratello, chiunque tu sia, sia che tu t'inchini nella tua [[chiesa]], o t'inginocchi nel tuo tempio, o preghi nella tua moschea. Tu ed io siamo figli di una sola [[fede]], giacché le diverse vie della [[religione]] non sono che le dita dell'amorevole mano di un solo Essere Supremo, una mano tesa verso tutti, che offre a tutti l'interezza dello spirito, ansiosa di accogliere tutti. [[Dio]] vi ha dato uno spirito sulle cui ali librarvi nell'esteso firmamento dell'[[Amore]] e della [[Libertà]]. Non è penoso allora che voi spezziate con le vostre stesse mani le vostre ali e tolleriate che la vostra [[anima]] strisci come un insetto sopra la [[terra]]? ([[Kahlil Gibran]]) *Tutte le nostre [[parole]] non sono che briciole cadute dal banchetto dello spirito. ([[Kahlil Gibran]]) ==Proverbi italiani== *Chi ha spirito di [[poesia]], merita ogni compagnia. *I belli spiriti si conoscono l'un l'altro. *I grandi spiriti non camminano sulla [[via]] battuta. *Lo spirito è buono, ma l'intelletto è migliore. *Lo spirito è così fatto, quelli che più ne hanno, meno ne mostrano. *Lo spirito non consiste nel dir tutto, ma nel dire ciò che conviene. *Meglio uno spirito che vola, che un'[[anima]] che striscia. *Nel predicare non bisogna dimenticare il [[sale]]. *Per un [[uomo]] di spirito ci vuole una moglie di buon senso. *Spirito pronto e mano esperta vanno per tutto il [[mondo]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Spirito Santo]] [[Categoria:Argomenti]] Spreco 9712 70578 2006-11-30T16:59:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi getta con le mani, è poi costretto a raccogliere coi piedi. *Chi spende più di quello che ha, torce la corda che l'impiccherà. *Guadagna mal colui, che tutto spende. *Piccolo guadagno e grandi spese ti possono rovinare in un sol mese. *Poco serve il guadagnare a chi non sa risparmiare. *Tre cose impoveriscono: [[ozio]], spreco e [[ingiustizia]]. *Tutto consumato innanzi [[tempo]] fa spiccio testamento. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Stato 9713 70579 2006-11-30T17:00:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *All'ufficio del comune, tristo o buono ce ne vuol uno. *Chi disse ragion di Stato, disse un tristo *Chi mangia la torta del comune, paga lo scotto in piazza. *Chi serve al comune, non serve a nessuno. *Gli inconvenienti degli Stati sono come i funghi. *Il sindaco nuovo, manda via il vecchio. *Negli stati il sospetto si punisce per l'effetto. *Ogni [[male]] viene dalla testa. *Per la ragion di Stato e di confini son rovinati i ricchi e i poverini. *Tale è il gregge, qual è chi lo regge. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Politica]] Stima 9714 70580 2006-11-30T17:00:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ambisce la stima del [[mondo]], rischia di perdere quella di [[Dio]]. *Chi non stima altri che sé, è felice quanto un re. *Chi non stima, non è stimato. *Chi vive senza stima, vive con [[vergogna]]. *Chi vuol essere stimato, stimi sé stesso. *Ciascuno deve avere stima di sé stesso. *Fa' di esser tale quale vorresti essere tenuto. *La stima vale più dell'oro. *Le cose che si stimano poco, sono spesso le migliori. *Non ti far piccino, se vuoi esser tenuto grande. *Se tu mi stimi, io ti stimo. *Se vuoi essere stimato, stima. *Stima poco te stesso e gli altri secondo il loro merito. *Tanto è stimato l'uom quanto si stima. *Un pugno di stima vale un sacco di denari. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] Stoltezza 9715 70581 2006-11-30T17:00:24Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Allo stolto ogni cosa va a rovescio. *Chi non dà fine al pensare, non dà principio al fare. *Ciascuno commette stoltezze a proprio conto. *Ciò che lo stolto fa alla fine, il savio fa in principio. *Finché parla lo stolto, il savio tace. *Gli stolti fanno le feste e gli accorti se le godono. *La [[pioggia]] dice un goffo, "è assai vicina", un oracolo egli è se l'indovina. *La stoltezza sé stessa castiga. *Quando lo stolto ha preso partito, il mercato è bell'e finito. *Roba di stolto presto vola. *Stoltezza e vanità sono due sorelle che quasi sempre vanno insieme. *Stoltezza ed arroganza nacquero insieme. *Uno stolto trova sempre uno più stolto che lo ammira. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Studio 9716 70582 2006-11-30T17:00:34Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) Citazioni sullo '''studio'''. *Molte volte aveva sentito di come rabbini, professori e studiosi si insultassero a vicenda dandosi dell'analfabeta e della testa di rapa. Per quanto a fondo un uomo possa aver studiato, c'è sempre un altro che lo schernisce. ([[Isaac Bashevis Singer]]) ==Proverbi italiani== *Buon studio rompe rea [[fortuna]]. *Chi ha studiato, vede doppiamente. *Chi non studia da giovane, se ne pentirà da vecchio. *Chi non studia, non può imparare. *Chi studia tanto impara poco, ma chi studia poco impara niente. *Chi troppo studia, matto diventa. *Chi vuol divenir dotto, si levi di buon'ora. *Chi vuol sapere, deve sedere, studiare e sudare. *Dal sapere viene l'avere. *Il [[mattino]] è l'amico dello studio. *Il pescare e il cacciare svogliano dallo studio. *La scienza vien dallo studio, e l'ignoranza dalla trascuratezza di esso. *Lo studiar senza libri è come attinger [[acqua]] col vaglio. *Lo studiare fa l'uomo dotto, ma non savio. *Lo studiare non ha mai fine, e nessuno è mai dotto abbastanza. *Lo studio combatte con la [[morte]]. *Mangiando si domina la [[fame]], e studiando l'[[ignoranza]]. *Nessun piacer eguaglia quello dello studio. *Non basta aver libri, bisogna studiarli. *Per l'onor si studia molto. *Quanto più si studia, più si vorrebbe studiare. *Sa più il papa e un contadino che il papa solo. *Studia da giovane per sapere da vecchio. *Studia, non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Cultura]] Superfluo 9717 70583 2006-11-30T17:00:45Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *[[Cavallo|Cavalli]], [[cane|cani]], uccelli e servitori; guastano, mangiano e rovinano i signori. *Chi compra ciò che pagar non può, vende ciò che non vuole. *Chi compra il superfluo, presto vende il necessario. *Chi compra quel che non gli abbisogna, ruba a sé stesso. *Chi vuol comprare tutto quello che vede, deve vendere tutto quello che ha. *Piccion grossi e cavalli a vettura, e bravo chi la dura. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Sventura 9718 70584 2006-11-30T17:00:54Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi [[Dio]] vuol bene, manda delle pene. *Calamità scopre amistà. *Chi cerca l'altrui sventura, trova la propria. *Chi da Dio è amato, da lui è visitato. *Chi impara dalle sventure altrui, ne avanza le spese. *Chi non spreme l'erbe, non ha balsamo. *Dove vai sventura? Dove già ne sono altre. *I temporali più grossi si sfogano più presto. *La sventura è un [[pane]] unto per gli invidiosi. *La sventura ha per figlia la temperanza. *La sventura insegna ad aprire gli occhi. *La sventura non scaccia il vero amico. *La sventura presente c'insegna a sopportare la sventura a venire. *Le sventure sono la [[scuola]] della saviezza. *Molte croci manda Dio a chi vuol andare in [[paradiso]]. *Molte volte i nocumenti, son per gli uomini documenti. *Nell'ora delle angosce, l'amico si conosce. *Nessuna sventura è si grande da non avere qualche ventura in seno. *Quando il [[cielo]] è coperto da nere nuvole, l'uomo è solo. *Quando la sventura ci sembra lontana, l'abbiamo alle calcagna. *Tre sono le grandi sventure: perdere il [[padre]] nell'adolescenza, la madre nella [[virilità]], e non aver figli nella vecchiaia. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Svogliatezza 9719 70585 2006-11-30T17:01:04Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A poca voglia non manca scusa. *Al cattivo zappatore ogni zappa dà [[dolore]]. *Allo svogliato il miele pare amaro. *Anche il facile divien difficile, quando si fa di mala voglia. *Chi avesse quel che non ha, farebbe quel che non fa. *Chi non ha voglia di lavorare perde l'ago e il ditale. *Chi non vuole quando può, non può quando vuole. *Chi tardi vuole, non vuole. *La cattiva lavandaia non trova mai una buona pietra. *[[Lavoro]] fatto mal volentieri è poco utile. *Quando i bovi non vogliono arare, non serve fischiare, non serve fischiare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Tacere 9720 70586 2006-11-30T17:01:15Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi parla poco, basta metà del cervello. *Al parlare si conosce l'[[uomo]]. *Assai sa chi non sa, se tacer sa. *Capo senza lingua, non vale una stringa. *Cassa vuota sempre aperta, scrigno pieno sempre chiuso. *Chi ha difetto e non tace, ode sovente quel che gli dispiace. *Chi non sa parlare, taccia. *Chi non sa tacere, non sa godere. *Chi non sa tacere, non sa parlare. *Chi parla rado, è tenuto a grado. *Chi parla semina, chi tace raccoglie. *Chi sempre tace, a nessuno piace. *Chi sempre tace, brama la pace. *Chi tace acconsente, e chi non parla non dice niente. *Dell'[[acqua]] cheta e di chi non parla, non ti fidare. *Dice ogni linguaggio: chi troppo parla non è saggio. *È meglio tacere che parlar male. *Fuggi da can che non abbaia. *Il tacere adorna l'uomo. *In bocca chiusa non cade pera. *L'intelletto senza la lingua pare stupidità *La natura insegna a parlare, e la ragione a tacere. *Lingua muta è mal servita. *Male sa parlare chi di tacer non si cura. *Nessuno si pentì mai d'aver taciuto. *Non mostrar ciò che tu hai; ne mai dir ciò che tu sai. *Ogni pazzo è savio quando tace. *Parola detta e sasso tirato non sono più suoi. *Prima di lodar, fallo parlare. *Quando non dice niente non è dal savio il pazzo differente. *Se la gallina tacesse, nessuno saprebbe che ha fatto l'uovo. *Si fa più fatica a tacere che a parlare. *Siedi e taci, e avrai pace. *Uccello che non canta, non dà augurio. *Un bel tacer non fu mai scritto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Azioni]] Tardi 9721 70587 2006-11-30T17:01:25Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A ben far, non è mai tardi. *[[Acqua]] passata non macina più. *Chi per altrui man s'imbocca, tardi si satolla. *Chi tardi va al mercato torna a mani vuote. *Dei secondi consigli son piene le case, ma dei primi ve n'è carestia. *Del senno di poi son piene le fosse. *Dio ti guardi da: è troppo tardi. *Dopo il fatto anche i pazzi san dar consigli. *Dopo il [[tempo]], non è più tempo. *Dopo la [[morte]] non serve medicina. *È meglio troppo presto che troppo tardi. *Meglio tardi che mai. *Meglio tardi e bene, che presto e male. *Non arriva mai troppo tardi chi brutta nuova porta. *Poco vale il pensare, se il male è già venuto. *Prendere una buona strada non è mai troppo tardi. *Quando è caduta la scala, ognuno sa dar consiglio. *Quando il lardo è divorato, poco val cacciare il [[gatto]]. *Quando l'uccello è fuggito, poco serve serrar la gabbia. *Tardi emendarsi è meglio che mai. *Tardi la medicina è preparata quando la malattia è radicata. *Tardi sotto i capelli grigi si nutrono biondi pensieri. *Tardi venuto, per niente tenuto. *Tardi viene la biada, se il [[cavallo]] è morto. *Tardo è il consiglio, quando non c'è più rimedio. *Troppo tardi, è una cattiva [[parola]]. *Un po' tardi, troppo tardi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Tavola 9722 70588 2006-11-30T17:01:35Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A tavola e a letto, non ci vuol rispetto. *A tavola non c'è bisogno di aver [[memoria]]. *A tavola non s'invecchia. *A tavola si diventa giovane. *Chi non mangia a tavola, è perché ha già mangiato. *La cucma e la tavola rovinano l'[[uomo]]. *La tavola è mezza confessione. *La tavola è una mezza colla. *La tavola invita. *La tavola ruba piu che un ladro. *Quello che si porta in tavola deve essere mangiato. *Tavola e bicchiere, tradisce in più maniere. *Tavola senza sale, bocca senza saliva. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Cibi e bevande]] Temperanza 9723 70589 2006-11-30T17:01:46Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi mangia con temperanza tutti i giorni, [[Dio]] lo proscioglie dal digiuno. *La temperanza allunga la [[vita]]. *La temperanza è la [[madre]] della sanità. *La temperanza è la miglior [[medicina]]. *La temperanza è la salute dell'[[anima]] e del corpo. *La temperanza protegge l'onor delle donne. *La temperanza quotidiana è il miglior digiuno. *La temperanza, quanto di cibo leva, tanto di bene aggiunge. *Temperanza ti freni, e prudenza ti meni. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Tempesta 9724 70590 2006-11-30T17:01:57Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *I buoni temporali si riprendono. *I temporali più grossi si sfogano più presto. *Il temporale vende merce. *Nuvoli verdi o scuretti son tempesta con saette. *Se viene dal monte affrontalo, se viene da valle sprona il [[cavallo]]. *Tempesta di [[maggio]], [[pane]], [[vino]] e [[formaggio]]. *Tempesta di montagna, non bagna la [[campagna]]. *Tempesta non produce carestia. *Temporale di [[mattina]] è per la campagna gran rovina. *Temporale di mattinata, dura tutta la giornata. *Temporale di [[notte]] molto fracasso e nulla di rotto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Natura]] Testa 9725 70591 2006-11-30T17:02:07Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi gioca di testa paga di borsa. *Chi non ha testa abbia gambe. *Dove passa la testa, anche il resto passa. *È meglio essere testa d'anguilla che coda di storione. *La testa dell'[[ozio|ozioso]] è l'officina del [[diavolo]]. *Tante teste, tante idee. *Testa calva, piazza di pidocchi. *Testa di pazzo non incanutisce mai. *Testa digiuna, barba pasciuta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Timidezza 9726 70592 2006-11-30T17:02:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A can mansueto, il [[lupo]] nel saliceto. *Al [[cane]] timido il lupo par feroce. *Cane timido di rado ingrassa. *[[Cavallo]] timido nulla vale alla corsa. *[[Cuore]] timido è sempre in [[pericolo]]. *Il cuore timido ha paura dell'ombra. *L'[[uomo]] timido ha poca [[fortuna]]. *La [[madre]] del timido non pianse mai. *La testa del pauroso non va in pezzi. *La timidezza nuoce al povero. *Mercante timido, scarso [[guadagno]]. *Ogni timidezza è servitù. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[Categoria:qualità]] Timore 9727 70593 2006-11-30T17:02:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ama, teme. *Chi è temuto in faccia, è colpito alle spalle. *Chi fugge il [[lupo]], incontra il lupo e la [[volpe]]. *Chi ha timore delle api, non leccherà miele. *Chi in presenza ti teme, in assenza ti nuoce. *Chi male non fa, temere non sa. *Chi molto si guarda, molto teme. *Chi non teme non si guarda, chi non si guarda, si perde. *Chi più teme, più minaccia. *Chi teme i pericoli, non si metta in imprese. *Chi teme il [[cane]], si assicura dal morso. *Chi teme la [[morte]], non stima la fama. *Chi teme la morte, se ne stia a [[casa]]. *Chi teme, è in pene. *Del mal che si teme, di quello si muore. *Della faccia il colore ti scopre il timore. *Due cose si dovrebbero temere: l'[[invidia]] degli amici e l'[[odio]] dei nemici. *Il timore a ben pregare insegna. *Il timore di [[Dio]] è il principio della saviezza. *Il timore e l'[[amore]] sono gli sproni della vita. *Il timore fa trottare anche lo zoppo. *Il timore pensa sempre al peggio. *In ogni [[tempo]] si deve temere, ciò che perduto non si può riavere. *Maggiore è il timor del principe, minore è il timor di Dio. *Mal delibera chi troppo teme *Nulla è più da temere del timore. *Per timore non perder l'[[onore]]. *Timore grande, gran desiderio frena. *Timori e speranze sono i fili maestri nella trama della vita. *Troppo timore tronca i nervi. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Sentimenti]] Tiranno 9728 70594 2006-11-30T17:02:36Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) *Perché in questo caso è così difficile assicurare il tiranno vivo a una cella per il resto dei suoi giorni? In verità, si direbbe che il tiranno, l'arte del tiranno, sia ancora troppo affascinante agli occhi di tanti suoi nemici. Assicurarlo a una prigione normale, senza privilegi e senza torture — questo si addirebbe alla democrazia. La si vuole esaltare, invece, in una cerimonia stupefacente, un carnevale della ferocia detronizzata, un [[Saddam Hussein]] appeso prima per il collo e poi per i piedi, per così dire, davanti agli stessi occhi che si abbassavano terrorizzati dal suo arbitrio. ([[Adriano Sofri]]) *Con quanta imprudenza molti cercano di levar di mezzo un tiranno senza essere in grado di eliminare le cause che fanno del principe un tiranno... ([[Baruch Spinoza]]) *L'albero della libertà deve essere rinvigorito di tanto in tanto con il sangue dei patrioti e dei tiranni. Esso ne rappresenta il concime naturale. ([[Thomas Jefferson]]) ==Proverbi italiani== *Al tiranno non pestare i piedi se ti è cara la testa. *[[Dio]] castiga la tirannia con la ribellione. *Dio non può soffrire la tirannia. *[[Governo]] tirannico facilmente cade. *I tiranni di rado invecchiano. *I tiranni spopolano la [[terra]]. *Il popolo piange quando il tiranno ride. *Il tiranno ha sempre lampi e tuoni nelle mani. *Il tiranno teme più i buoni che i cattivi. *Nella terra del tiranno, tristi quelli che ci stanno. *Per i tiranni non v'è maggior delitto della [[libertà]]. *Raro per un tiranno morir di [[morte]] naturale. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Politica]] Titoli 9729 70595 2006-11-30T17:02:47Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *I titoli sono ora così comuni che per distinguersi è meglio non averne. *Molti hanno i titoli, ma non i meriti. *Non bisogna [[fiducia|fidarsi]] troppo dei titoli. *Quando hai che fare con uno, dagli tutti i suoi titoli. *Se molti perdessero i loro titoli, rimarrebbero come uno zero. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Torto 9730 70596 2006-11-30T17:02:55Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A torto o a diritto la [[casa]] è nostra fino al tetto. *Accusare con [[ragione]] è meglio che sospettare con torto. *Al debole il forte sovente fa torto. *Anche al piccolo non bisogna far torto. *Chi fa valere il proprio diritto, non fa torto a nessuno. *Chi ha più torto strilla più forte. *Gli assenti han sempre torto. *Il diritto e il torto si mordono per la coda. *Il diritto e il torto sono vicini. *Il diritto trionfa, il torto cade a terra. *Il diritto troppo spinto diventa torto. *Il torto non lo vuole nessuno. *Il torto non sta mai da una parte sola. *Il torto non trova mai casa. *La gente povera ha sempre torto. *La ragione dei poveretti è piena di difetti. *Se lasci far torto all'amico tuo, non sei amico. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Tosse 9731 70597 2006-11-30T17:03:06Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) * Amore e tosse non si possono nascondere. ([[Publio Ovidio Nasone]]) ==Proverbi italiani== *Tosse d'estate conduce al sacrato. *Tosse d'inverno vuol governo. *La tosse a non curarla dura cento giorni, e a curarla cento uno. *Se la tosse non si cava, la fossa si scava. *La tosse è il tamburo della morte. *Tosse secca, chiama cassetta. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Casi]] Troppo 9732 70598 2006-11-30T17:03:17Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi vuole abbracciare il [[mondo]], si rompe il legame. *Chi due [[lepre|lepri]] caccia, l'una non prende e l'altra lascia. *Chi non si contenta dell'onesto, perde il manico e il cesto. *Chi più abbraccia, meno stringe. *Chi troppo desidera, niente ottiene. *Chi troppo munge, ne cava sangue. *Chi troppo tira, la corda strappa. *Chi troppo tira, presto schianta. *Chi troppo vuole, nulla stringe. *Chi tutto vuole, di [[rabbia]] muore. *Durare non può, chi [[notte]] e di non riposa. *I troppi cuochi guastano la cucina. *Il poco si gode, il troppo stufa. *Il troppo dolce, stomaca. *Il troppo e il troppo poco, rompono la festa e il [[gioco]]. *Il troppo stroppia. *L'assai basta, il troppo guasta. *Non bisogna mettere troppa carne al [[fuoco]]. *Non si può bere e zufolare. *Non si può cantare e portar la croce. *Non si può tenere il piede in due staffe. *Ogni eccesso è vizioso. *Ogni soverchio rompe il coperchio. *Ogni troppo sta per nuocere. *Ogni troppo versa. *Quel che passa la misura, mai non dura. *Si può parlare troppo anche sul miglior argomento. *Spesso per far troppo non si fa niente. *Troppa lode puzza. *Troppa pioggia guasta la biada. *Troppo amore e troppo miele guastano lo stomaco. *Troppo calore guasta l'arrosto. *Troppo grattar cuoce, e troppo parlar nuoce. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Ubbidienza 9733 70599 2006-11-30T17:03:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A tre bisogna ubbidire: a [[Dio]], ai genitori e alla [[legge]]. *Ad ogni altezza e [[potenza]] è dovuta ubbidienza. *Assai comanda chi ubbidisce al saggio. *Chi non ha imparato a ubbidire, non saprà mai comandare. *Chi non sa ubbidire non sa comandare. *Chi non vuole piedi sul collo non s'inchini. *Chi obbedisce alla parola, non ha da temere la verga. *Chi si ama si ubbidisce volentieri. *Chi troppo s'inchina mostra il sedere. *Ciascuno deve sapere a chi, come e quando obbedire. *Dove comincia il [[peccato]], cessa l'obbedienza. *È buona ubbidienza quella che viene dall'amore e non dal timore. *È meglio ubbidire che santificare. *Fa' come sei comandato, e non sarai mai biasimato. *Il figlio ubbidiente è la [[gioia]] del padre. *Imparando a obbedire s'impara a comandare. *L'ubbidienza è cosa santa. *L'ubbidienza è il fondamento dell'ordine. *L'ubbidienza è il primo dovere del soldato. *L'ubbidienza per paura, poco dura. *L'ubbidienza val più del sacrificio. *La gioventù è fatta per obbedire, e la vecchiaia per comandare. *La perfetta obbedienza d'ogni bene è la semenza. *Non mi ubbidisci: non mangerai il mio pane. *Quando ubbidisci ai tuoi superiori, ammaestri i tuoi inferiori. *Quello che non può la forza, l'ottiene l'obbedienza. *Tutte le membra ubbidiscono alla testa. *Ubbidisci al maestro se vuoi imparare. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Potere]] Ubriachezza 9735 70600 2006-11-30T17:03:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A trincare senza misura, molto [[tempo]] non si dura. *Addio, intelletto, chi sa quando ci rivedremo! disse il beone entrando all'osteria. *Bocca ubriaca scopre il fondo del [[cuore]]. *Che strada pessima! disse l'ubriaco e cadde nel fosso. *Chi pecca ubriaco, fa penitenza digiuno. *Chi va a letto ubriaco, si alza invecchiato. *Di quel che fai ubriaco, te ne pentirai sobrio. *Dove entra il bere, se ne esce il sapere. *Finalmente ho trovato il mio letto, disse l'ubriaco, e si coricò nel truogolo del porco. *Gente ubriaca, vede doppio. *La sera beoni, al mattino babbioni. *La vista di un ubriaco è la miglior lezione di sobrietà. *L'eccesso della [[gioia]] divien [[tristezza]], e l'eccesso del vino ubriachezza. *L'ubriacatura rivela ciò che è nascosto. *L'ubriachezza non è colpa del [[vino]], ma di chi lo beve. *L'uomo ubriaco dice al vino: io ti perdono il male che mi fai per il bene che mi dai. *Male è quando il vino diventa padrone dell'uomo. *Non lottare con gli ubriachi. *Prodigo e bevitor di vino, non fa né forno né mulino. *Quando Bacco ti piglia la testa, anche i piedi non sono più tuoi. *Quando Bacco trionfa, il pensiero fugge. *Quando l'ubriacatura è passata, sopraggiunge il pentimento. *Quando l'ubriaco dorme, non bisogna svegliarlo. *Un pastore ubriaco fa il gregge sbandato. *Una buona ubriacatura, nove giorni dura. *Una notte ubriaca fa un mattino nuvoloso. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Cibi e bevande]] Uccello 9736 70601 2006-11-30T17:03:50Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *È cattivo sparviero quel che non torna al richiamo. *Guai a quell'anno, che l'uccel non fa danno. *Il cuculo deve venire al cinque di [[aprile]], se non viene al sette o agli otto, o è stato preso oppure è morto. *L'uccello dal becco grosso non può cantar fine. *L'uccello in gabbia è come un uom sposato. *L'uccello in gabbia non canta per amor, canta per rabbia. *L'uccello mattiniero cattura il verme. *La carne dell'allodola piace ad ognuno. *Ogni uccello conosce il grano. *Ogni uccello dal becco torto vive di preda. *Ogni uccello è buono per il becco suo. *Ogni uccello fa il suo verso. *Ogni uccello non canta. *Povero quell'uccello che capita in mano a un altro uccello. *Uccello che non canta, non dà augurio. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] Unione 9737 70602 2006-11-30T17:04:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Con un solo bue non si può fare buon solco. *Contro due non la potrebbe Orlando. *I cuori uniti sono forti. *L'unione alla [[città]] è gran bastione. *L'unione fa la [[forza]]. *La lega fa forti i deboli. *Le unioni dei malvagi breve [[tempo]] le dissolve. *Molte paglie unite possono legare un elefante. *Molti rigagnoli fanno un gran fiume. *Nessune mura son più salde dell'unione. *Più fuscelli fan gran [[fuoco]]. *Quando Lazzaro porta orzo e Simone porta [[acqua]], si fa buona [[birra]]. *Tante mani fan presto pani. *Tre fili fanno uno spago. *Uniti, muniti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Usanza 9738 70603 2006-11-30T17:04:10Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A usanza nuova non correre. *Buona usanza è come buona [[legge]] scritta. *Chi cambia terra, deve cambiare usanza. *È bene conoscere le antiche usanze, ma bisogna sapersi adattare alle nuove. *È meglio bruciare una città, che mettere una cattiva usanza. *L'usanza del paese non è mai [[vergogna]]. *L'usanza della culla difficilmente si annulla. *L'usanza è la migliore interprete della legge. *L'usanza è la [[ragione]] degli sciocchi. *L'usanza è una camicia di [[forza]]. *Le buone torte e le cattive usanze si vogliono tagliare. *Lunga usanza vince diritto e ragione. *Mettere una cattiva usanza è peggio che ammazzar uno. *Ogni luogo ha le sue usanze. *Paese che vai, usanza che trovi. *Tanti paesi, tante usanze. *Usanza di paese, diritto di paese. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Cultura]] Uscio 9739 70604 2006-11-30T17:04:20Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Ad ogni uscio il suo battacchio. *Anche i [[cane|cani]] piccoli davanti al loro uscio si sentono grossi. *L'uscio di dietro è quello che ruba la [[casa]]. *Se tutti scopano davanti al loro uscio, tutto il paese è pulito. *Se vuoi guardar la casa, fai un uscio solo. *Tutto fai, ma la casa con due usci mai. *Uscio aperto guarda casa. *Uscio aperto per chi porta; e chi non porta, parta. *Uscio stanco, diventa santo. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Uso 9740 70605 2006-11-30T17:04:29Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi non usa, disusa. *L'uso è lodevole, dannevole l'abuso. *L'uso è una ruggine che ride d'ogni lima. *L'uso fa [[legge]]. *L'uso nelle lingue è un [[tiranno]]. *L'uso non scusa peccato. *L'uso serve di tetto a molti abusi. *Usare non abusare. *Uso e sedizione non ascoltano ragione. *Uso vince [[natura]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Usura 9741 70606 2006-11-30T17:04:39Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi è tosato da un usuraio, non mette più pelo. *Chi vuol presto impoverire, chieda prestito all'usuraio. *Fra un usuraio e un assassino poco ci corre. *L'usura arricchisce, ma non dura. *L'usura è il miglior apostolo del [[diavolo]]. *L'usura è la figlia primogenita dell'[[avarizia]]. *L'usura è un assassinio. *L'usura è vietata da [[Dio]]. *L'usura veglia quando l'[[uomo]] dorme. *L'usuraio arricchisce col sudor dei poveri. *L'usuraio ha un torchio a [[sangue]]. *L'usuraio ingrassa andando a spasso. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Economia]] Utile 9742 73000 2006-12-17T10:51:50Z Aurorablu 185 ==Proverbi italiani== *Anche gli stracci l'uno sopra l'altro tengono caldo. *Anche l'[[acqua]] sporca spegne il [[fuoco]]. *Bisogna sapere accoppiare l'utile al bello. *Chi inciampa e non cade, avanza cammino. *Chi non stima il proprio utile, ha un baco nel cervello. *Dal veleno più potente si estraggono le migliori medicine. *È meglio essere utile a due, che piacere a cento. *Gli stracci medicano le ferite. *Ha trovato la vera strada, chi accoppia l'utile al bello. *I cenci vecchi, ben lavati servono. *I piedi del cervo son migliori delle sue corna. *Il secchio che non tiene acqua, può servire a misurar l'avena. *L'albero che non dà assi, dà schegge. *L'[[amore]] vien dall'utile. *L'utile è preferibile al bello. *La luna, se non riscalda, illumina. *Maggiore è l'utile, maggior l'amore e l'[[amicizia]]. *Non c'è erba che guardi in sù, che non abbia la sua [[virtù]]. *Non c'è fango cosi cattivo che non aiuti a concimare il campo. *Non consigliare quel che più piace, ma quel ch'è più utile. *Non v'è cosa per vile che sia, che a qualche cosa utile non sia. *Ogni pruno fa siepe. *Ognuno ama più il proprio utile che l'altrui. *Ognuno cerca il suo utile. *Quattro cose son molto utili: attenzione nel comprare, celerità nel correre, lentezza nel consigliare e temperanza nel [[vino]]O. *Quel che oggi è utile, domani può essere dannoso. *Tanto è l'amore, quanto è l'utile. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Uva 9743 70608 2006-11-30T17:04:59Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A san Lorenzo l'uva nereggia. *Chi vuole tutta l'uva non ha buon [[vino]]. *Poca uva, molto vino *Quando san Gallo taglia l'uva, buon segno per il vino. *Uva al nugolo, fa debol vino. *Uve maggine non riempiono né botti né tini. *Vangami nella polvere, incalzami nel fango, io ti darò molta uva. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Cibi e bevande]] Vanagloria 9744 70609 2006-11-30T17:05:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Abbiamo [[acqua]] abbastanza, disse il fiume quando giunse al [[mare]]. *Chi ha un paio di scarpe nuove, le mostra volentieri. *Gloria mondana, [[gloria]] vana, fiorisce e non grana. *Il mondano rumore altro non è che fumo. *La vanagloria è un fiore che mai non porta frutto. *Ogni grillo si crede un [[cavallo]]. *Ogni rana si crede una Diana. *Quando il matto ha un bel grambiule, lo mostra a tutti. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Vanto 9745 70610 2006-11-30T17:05:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi non sa vantarsi, non conosce l'[[arte]] di arrampicarsi. *Chi si vanta senza [[ragione]], è un gran buffone. *Chi vuol essere sicuro dall'[[invidia]], non si vanti. *Credi al vantatore, come al mentitore. *Gran vantatore, cattivo combattente. *Gran vanto e poco arrosto non riempiono la pancia. *Nessuno è più facile a vantarsi di coloro che hanno minor merito. *Non c'è vantatore che parli senza [[errore]]. *Non ti vantar farfalla, tuo [[padre]] era un bruco. *Vantatore, cattivo pagatore. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Varietà 9746 70611 2006-11-30T17:05:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Il [[mondo]] è bello perché vario. *La varietà diletta. *Tante teste, tanti cervelli. *Tutte le dita non son pari. *Vari son degli uomini i capricci. *Vari son degli uomini i cervelli. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Vento 9747 70612 2006-11-30T17:05:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Gran vento e [[Luna]] piena portano buon tempo. *Il vento non è buono che a mandar navi e mulini. *Il vento non muore mai di sete. *Non fu mai vento senz'[[acqua]]. *Quando tira vento non si può dir bel tempo. *Vento da levante, acqua diluviante. ==Bibliografia== {{wikiargomento|Vento|il vento}} *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Natura]] Vestire 9748 70613 2006-11-30T17:05:53Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al povero sta bene ogni veste. *Belle vesti, grande [[invidia]]. *Ben tagliato e mal cucito non stanno bene insieme. *Caldo di panni, non fece mai danni. *Chi non può far pompa, faccia foggia. *Chi porta il domenicale, o è ricco o sta male. *Chi porta il fiore, sente d'[[amore]]. *Chi veste di mal panno, si riveste due volte l'anno. *Chi vuol giudicare un bel visino, lo guardi nel verde e nel turchino. *Chi vuol vedere il [[diavolo]] vero, metta insieme il rosso e il nero. *Guasta la figura di Dio chi troppo s'adorna. *I vestiti il primo anno si portano per amore, il secondo per forza. *Il bel vestire son tre enne: nero, nuovo, netto. *Il mantello copre il brutto e il bello. *L'abito non fa il monaco. *La veste rifà il villano. *Mangia a modo tuo e vesti a mo' degli altri. *Né guanto, né berretta, né calzetta, non fu mai stretta. *Scarpe e cappello, fan l'[[uomo]] bello. *Sopra [[Dio]] non c'è signore, sopra il nero non c'è colore. *Sul collo grinzoso piange la perla. *Tre cose sono belle a questo mondo: prete parato, cavaliere armato, [[donna]] ornata. *Un fiore costa un soldo, ma non sta bene in petto a tutti. *Veste di lana, tiene la pelle sana. *Veste sfarzosa, donna ambiziosa. *Vesti un ciocco, pare un fiocco. *Vesti un zuccone e pare un barone. *Vesti una colonna, pare una bella donna. *Vesti una fascina, la pare una regina. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Oggetti]] Via 9749 70614 2006-11-30T17:06:03Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A nessun luogo viene, chi ogni via tiene. *Che giova correre, a chi non è sulla buona via? *Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa ciò che lascia ma non ciò che trova. *Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia, ma non sa quel che trova. *La strada bella non è mai lunga. *La via buona non fu mai lunga. *La via tanto è libera per l'uno quanto per l'altro. *Le strade vecchie sono sempre migliori delle nuove. *Meglio rimanere sulla via nota, che prendere una scorciatoia ignota. *Sulla via battuta da molti non cresce l'[[erba]]. *Tutte le strade conducono a [[Roma]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Via di mezzo 9750 70615 2006-11-30T17:06:13Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Beato chi va per la via di mezzo. *Buono ti mangeranno; severo ti odieranno. *Dolce sarai mangiato, amaro sarai sputato. *Fra la [[povertà]] e la [[ricchezza]] il meglio è vivere. *Il troppo ed il poco guastano il [[gioco]]. *La migliore è la via di mezzo. *La [[natura]] ama la via di mezzo. *La strada di mezzo è la più sicura. *Né [[pecora]], né [[lupo]]. *Nel mezzo tieniti dove [[virtù]] risiede. *Piglia il mezzo della via e non cadrai. *Troppo lieto è pericoloso, troppo triste è uggioso. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Viaggio 9751 72921 2006-12-17T08:00:43Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Aforismi sul '''viaggio'''. *Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito. ([[José Saramago]]) *Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo. ([[Lao Tzu]]) *Chi viaggia senza incontrare l'altro, non viaggia, si sposta. ([[Alexandra David-Néel]]) *Il viaggiatore viaggia solo e non lo fa per tornare contento, lui viaggia perché di mestiere ha scelto il mestiere di vento. ([[Mercanti di liquore]]) *Quello che importa non è la meta, ma il viaggio. *Chi torna da un lungo viaggio non è mai la stessa persona che è partita. ==Proverbi italiani== *Chi va piano, va sano e va lontano. *Con la compagnia non si sente la via. *Chi va e torna, fa buon viaggio. *Chi cammina il mondo tutto vede, e chi resta a casa non lo crede. *Correndo non si viaggia. *Piccola giornata e grandi spese, ti conducono sano al tuo paese. *Chi piglia con sé la paura, ha per compagno di viaggio il pericolo. *La roba che viaggia non è ancor tua. *Chi va in paese straniero, deve indossare la veste più bella. *In lunghi viaggi anche la paglia pesa. *Sera rossa e nero mattino rallegra il pellegrino. *La pioggia non è spada, chi deve andare vada. *Suola e vino, fanno far cammino. *Viaggiando e leggendo s'impara. *Tre cose portano per il mondo: buon cavallo, latino e denaro. *Non ti mettere in cammino se la bocca non sa di vino. *Nel nome di Dio e con denaro in tasca è un bel viaggiare. *Compagno allegro per cammino, ti serve per ronzino. *Noi conosciamo il giorno della partenza, non quello del ritorno. *Piedi piccoli in grandi scarpe non fanno lungo viaggio. *Buon pane e buon vino, aiutano a far cammino. *Non bisogna uscir senza mantello, per quanto il sole risplenda bello. *Domandando si va a Roma. *Male si va per il mondo con le tasche vuote. *Sicuro è nel cammino, chi in borsa non ha quattrino. *Chi più unge, meglio viaggia. *Prima cerca il compagno e poi la strada. *Chi va per la strada diritta, non sbaglia. *Chi viaggia per il mondo impara a vivere. *Il cuor del coraggioso è il miglior compagno di viaggio. *Un bel discorso accorcia il viaggio. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Vicende 9752 70617 2006-11-30T17:06:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi comincia in alto, finisce in basso. *Corre un pezzo la [[lepre]], un pezzo il [[cane]]; così s'alternano le vicende umane. *Dietro il riso viene il pianto. *Dopo il dolce vien l'amaro. *Dopo il giorno vien la [[notte]]. *Dopo la tempesta, il sole. *Dopo le fosche nuvole il sol splende più fulgido. *Gioia e sciagura sempre non dura. *Il termine della notte è l'inizio del giorno. *Oggi a me, domani a te. *Oggi [[allegria]], domani [[malinconia]]. *Oggi creditore, domani debitore. *Oggi fresco e forte, domani nella [[morte]]. *Oggi in figura, domani in sepoltura. *Oggi in [[pace]], domani in [[guerra]]. *Oggi mercante, domani mendicante. *Oggi pioggia e doman [[vento]], tutto cambia in un momento ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Vicinanza 9753 70618 2006-11-30T17:06:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Alla [[casa]] dà valore il suo vicino. *Ama il tuo vicino, ma non togliere la siepe. *Casa che ha buon vicino, val più qualche fiorino. *Chi ha buon vicino, ha buon mattino. *Chi ha il [[mare]] per vicino, le onde gli danno il buon mattino. *Chi ha un cattivo vicino, non ha pace né sera né mattino. *Chi lascia il vicino per un mancamento, va più in là e ne trova cento. *[[Dio]] ti salvi da un cattivo vicino e da un principiante di violino. *È meglio un cattivo vicino che un fratello lontano. *È una cattiva cosa avere un cattivo vicino. *Fra i giardini di due vicini sta bene una siepe. *Guardati dal cattivo vicino. *Il più bell'[[amore]] è quello con la vicina, che ci si vede sera e mattina. *La mala vicina ti dà l'ago senza filo. *Monte, porto, città, bosco o torrente, abbi, se vuoi per vicino e per parente. *Né mulo, né mulino né signore per vicino. *Nessuno può aver pace, se al suo vicin non piace. *Poco giova colpir vicino, bisogna coglier nel segno. *Quattro cose son cattivi vicini: fiume, incudine, forno e mulino. *Se vuoi che io ti ami, fa che ti brami. *Si deve alzare di buon'ora chi vuol contentare i suoi vicini. *Vicinanza è mezza parentela. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Vigilanza 9754 70619 2006-11-30T17:06:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi veglia tutto si rivela. *Chi assai pone e non custode, assai tribola e poco gode. *Chi fa e non custodisce, spende molto e non fiorisce. *Chi si leva per tempo, [[Dio]] lo aiuta e gli guida la mano. *Chi veglia più degli altri, più vive. *Chi vuol arricchirsi con l'aratro, deve tenerlo e condurlo. *Custodisci la pecora anche quando non vedi il [[lupo]]. *Custodisci la tua [[casa]], e non accuserai il vicino di furto. *Guai a quella roba che non vede il suo padrone. *Il corpo e l'anima ridono, a chi si leva di buon mattino. *Il gallo sveglia sé stesso prima di chiamare gli altri. *Il piede del padrone ingrassa il campo. *L'occhio del padrone ingrassa la possessione. *La buona cura scaccia la mala ventura. *La casa mal guardata, fa le persone ladre. *La legge aiuta chi veglia, e la [[fortuna]] chi dorme. *La presenza del signor, è aumento del lavor. *La vigilanza è la [[madre]] della [[prosperità]]. *Pecora mal guardata, vien dal [[lupo]] divorata. *Pecora non guardata, da ogni agnello è poppata. *Quand'anche il gregge dorma, il padrone deve vegliare. *Quand'anche il leone riposi, non devi però dormire. *Una buona levata di mattina conta più che la farina. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Villania 9755 70620 2006-11-30T17:07:02Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Al villan che mai si sazia, non gli far torto né grazia. *Al villano zappa in mano. *Cani e villani come entrano se ne vanno. *Chi fa [[bene]] a un villano, fa [[vergogna]] a [[Dio]]. *Chi vuol vedere scortesia, metta il villano in signoria. *Con i villani la gentilezza poco vale. *Con il villano bisogna tenere la frusta in mano. *Dio ti guardi da villano rifatto, e da cittadino disfatto. *Gente rozza e cani arrabbiati, scansali. *Il villano nobilitato, non conosce suo parentato. *Il villano sempre si conosce. *La roba del villano dura trent'anni e un mese, poi torna al suo paese. *Né cani né villani, chiudono la porta con le mani. *Non è villan chi in villa nasce, ma è villan chi di villanie si pasce. *Non è villano chi in villa stia, ma chi usa [[scortesia]]. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Relazioni]] [[Categoria:qualità]] Viltà 9756 70621 2006-11-30T17:07:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *A chi manca il [[cuore]], non giova la spada. *A cuor vile, forza non giova. *Al vile torna gradito ogni ostacolo. *Chi [[asino]] si fa, ciascuno lo cavalca. *Chi comincia a strisciare, comincia anche a mentire. *Chi porta spada e non l'adopera, ha bisogno di chi lo copra. *Chi si abbassa, è calpestato. *Chi si fa crusca, sarà mangiato dai polli. *Chi striscia davanti ai grandi, merita di essere calpestato. *Chi troppo scende, con fatica rimonta. *Chi troppo si abbassa, non vuol rispetto. *È facile che un vigliacco tremi. *Fuggire il nemico vivo, e insultare un morto è viltà. *Il [[lupo]] mangerà, chi [[pecora]] si fa. *L'umiliarsi è da [[uomo]], l'avvilirsi è da bestia. *La più grande viltà è quella di non far bene quando si può. *Più vile è il cuore, più ardita è la lingua. *Solo i vili strappano la barba al [[leone]] morto. *Tra due vili, il vantaggio è di chi prima conosce l'altro. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] Visita 9757 70622 2006-11-30T17:07:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi sta troppo in [[casa]] d'altri, divien forestiero in casa propria. *Chi visita nelle nozze e non nelle infermità, non è amico in [[verità]]. *Dove sei invitato, va' di rado; dove non sei invitato non ci andare mai. *Dove si è bene accolti, non bisogna tornar subito. *Il far visita è civiltà, il renderla è obbligo. *In casa d'altri loda tutti, persino i figli cattivi o brutti. *Le migliori visite sono le più brevi. *Le visite rare accrescono l'[[amicizia]]. *Molti dove non vogliono andare, mandano il loro [[cane]]. *Non bazzicar troppo il tuo vicino affinché non l'annoi. *Va' a casa di tuo fratello, ma non tutti i giorni. *Visita lunga, quasi sempre noiosa. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Volpe 9758 70623 2006-11-30T17:07:33Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) [[Immagine:Vulpes vulpes laying in snow.jpg|thumb|right|200px|Una volpe]] ==Proverbi classici== *La volpe conosce molti trucchi; l'[[istrice]] uno solo, ma buono. ([[Archiloco]]) ==Proverbi italiani== *Anche le volpi vecchie vengono pigliate prima o poi. *Chi ha la volpe per comare, porti la rete a cintola. *Con la volpe conviene volpeggiare. *La volpe sogna le galline e il [[lupo]] le pecore. *Quando la volpe predica, guardatevi le galline. *Quanto più la volpe è maledetta, tanto maggior prede fa. *Riunione di volpi, carneficina di galline. *Volpe che dorme, vive sempre magra. ==Bibliografia== {{wikiargomento|Vulpes vulpes|la volpe}} *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Animali]] Quiete 9759 70624 2006-11-30T17:07:43Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- (2004), Pan libri. +, Pan libri, 2004.) ==Proverbi italiani== *Chi ama la quiete, gode la villa. *Chi vuol godere la quiete della villeggiatura, deve portare con sé quella dell'animo. *Chi vuol riposo, lo cerchi in villa. *È meglio la [[pace]] dei villani che la guerra dei cittadini. *Meglio fra il canto degli uccelli che fra il suono delle arpe. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Argomenti]] Template:Qotd/4settembre 9764 56342 2006-09-05T22:17:20Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{D}</math>a piccolo i miei mi mandavano in una colonia di bambini così poveri che sulla spiaggia, invece dei castelli, facevamo le case popolari di sabbia.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Mario Zucca]]''' Template:Qotd/6settembre 9765 55558 2006-08-29T23:04:21Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/6Settembre]] a [[Template:Qotd/6settembre]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>e mi guardo indietro non ho pentimenti. Dovessi ricominciare, farei esattamente tutto quello che ho fatto. Tutto. Mi risposerei anche. Con un'altra, naturalmente.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Raimondo Vianello]]''' Template:Qotd/7settembre 9766 55560 2006-08-29T23:04:25Z Homer 215 ha spostato [[Template:Qotd/7Settembre]] a [[Template:Qotd/7settembre]] [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a fotografia è probabilmente fra tutte le forme d'arte la più accessibile e la più gratificante. Può registrare volti o avvenimenti oppure narrare una storia. Può sorprendere, divertire ed educare. Può cogliere, e comunicare, emozioni e documentare qualsiasi dettaglio con rapidità e precisione.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Fotografia|John Hedgecoe]]''' Il ritratto di Dorian Gray 9767 71415 2006-12-06T17:04:08Z 213.140.11.143 /* Aforismi cancrizzabili */ '''''Il ritratto di Dorian Gray''''', romanzo di [[Oscar Wilde]]. ==Incipit== ===Originale=== The studio was filled with the rich odor of roses, and when the light summer wind stirred amidst the trees of the garden there came through the open door the heavy scent of the lilac, or the more delicate perfume of the pink-flowering thorn. From the corner of the divan of Persian saddle-bags on which he was lying, smoking, as usual, innumerable cigarettes, Lord Henry Wotton could just catch the gleam of the honey-sweet and honey-colored blossoms of the laburnum, whose tremulous branches seemed hardly able to bear the burden of a beauty so flame-like as theirs; and now and then the fantastic shadows of birds in flight flitted across the long tussore-silk curtains that were stretched in front of the huge window, producing a kind of momentary Japanese effect, and making him think of those pallid jade-faced painters who, in an art that is necessarily immobile, seek to convey the sense of swiftness and motion. {{NDR|Da [[wikisource:The Picture of Dorian Gray|Wikisource]]}} ===I Traduzione=== Lo studio era intriso d'uno splendido odore di rose, e quando la lieve brezza estiva frusciava tra gli alberi del giardino, dalla porta aperta penetrava il pesante profumo delle serenelle, o quello più delicato dei rosaspini. Sdraiato nell'angolo di un divano coperto di stoffe persiane, e fumando, secondo la sua abitudine, un numero indefinito di sigarette, Lord Henry Wotton poteva vedere i fiori di un'acacia, colorati e dolci come il miele, quei rami fragili che pareva potessero appena sopportare una bellezza tanto splendida; e di quando in quando l'ombra fantastica di un uccello volante si proiettava e scorreva sulle pesanti tende di seta, con una specie di fuggitivo effetto giapponese, facendogli ricordare quei pittori di Tokio, dal viso di giada pallida, che pur servendosi d'un'arte necessariamente statica, cercano di rendere il senso della velocità e del moto. {{NDR|Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Raffaele Calzini}} ===II Traduzione=== Lo studio era pieno dell'intenso odore delle rose e, quando il dolce vento d'estate serpeggiava fra gli alberi del giardino, per la porta aperta entrava la pesante fragranza dei lillà o il profumo più sottile dei rovi in fiore. Dall'angolo del divano ricoperto di tappeti persiani, sul quale giaceva, fumando, com'era sua abitudine, innumerevoli sigarette, Lord Henry Wotton poteva appena afferrare il barlume giallo miele dei dolci fiori di un citiso, i cui tremuli rami pareva che non ce la facessero a sopportare il peso di una bellezza così fiammeggiante; e, a tratti, fantastiche ombre di uccelli svolazzavano attraverso le lunghe tende di seta tussorina tirate davanti all'immensa finestra, producendo una specie di momentaneo effetto giapponese e facendogli pensare a quei pallidi pittori di Tokyo dal viso di giada, i quali, mediante un'arte che è per necessità immobile, cercano di suggerire il senso della rapidità e del movimento. {{NDR|Fratelli Fabbri Editori, traduzione di Giuseppe Sardelli}} ==Citazioni== *Non esistono [[libri]] morali o immorali come la maggioranza crede. I libri sono scritti bene, o scritti male. Questo è tutto. (Prefazione) *C'è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di sé. *È bene per la nostra [[vanità]] che uccidiamo il delinquente, perché se egli non morisse potrebbe dimostrarci quel che noi abbiamo guadagnato dal suo delitto. *È sempre facile esser gentili verso le persone di cui non ci importa nulla. *I presagi non esistono: il destino è troppo saggio e troppo crudele per mandarci degli araldi. *Il [[terrore]] che ci incute la società è la base di ogni morale. *Il valore di un'idea è assolutamente indipendente dalla sincerità dell'uomo che la denuncia. *L'artista non ha convinzioni etiche. Una convinzione etica in un artista è un imperdonabile manierismo di stile. (Prefazione) *La [[bellezza]] è superiore al genio in quanto non ha bisogno di spiegazioni. *La buona influenza non esiste...qualunque influenza è immorale perché influenzare qualcuno significa dargli la propria anima. *La giovinezza è l'unica cosa che valga la pena possedere. *La morte è l'unica cosa che riesce a spaventarmi. La detesto perché oggi si può sopravvivere a tutto tranne che a lei. La morte e la volgarità sono le uniche due realtà che il diciannovesimo secolo non è riuscito a spiegare. *La [[sigaretta]] è il tipo perfetto di un [[piacere]] perfetto. È squisita e lascia insoddisfatti. Che cosa si può volere di più? *La vita morale dell'uomo è uno dei soggetti che l'artista può trattare, ma la moralità dell'arte consiste nell'uso perfetto di uno strumento imperfetto. *L'arte è tutta inutile. (Prefazione) *L'essere naturale è semplicemente una posa, la posa più irritante che conosca. *L'[[esperienza]] non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori. *L'unico modo per sbarazzarsi di una [[tentazione]] è cedere ad essa. *Noi getteremmo via una quantità di cose se non avessimo paura che qualcun altro possa raccattarle. *Noi non possiamo ritornare ai santi, perché c'è assai più da imparare dai peccatori. *Oggigiorno la gente conosce il prezzo di tutte le cose e non conosce il valore di nessuna. *Ognuno di noi porta in se stesso il cielo e l'inferno. *Per recuperare la giovinezza basta ripetere le proprie pazzie. *Posso simpatizzare con qualsiasi cosa, tranne che con la [[sofferenza]]. *Quando ci biasimiamo da noi abbiamo la sensazione che nessun altro abbia il diritto di biasimarci. *Quando voglio immensamente bene a qualcuno non ne dico mai il nome, è come cederne una parte. *Quando la giovinezza se ne sarà andata, la sua [[bellezza]] la seguirà e improvvisamente si renderà conto che non ci saranno più trionfi per lei, oppure dovrà accontentarsi di quei mediocri trionfi che il ricordo del passato renderà più amari di sconfitte. Ogni mese che passa la avvicina a qualcosa di tremendo. Il tempo è geloso di lei e combatte contro i suoi gigli e le sue rose. Il suo colorito si spegnerà, le guance si incaveranno, gli occhi perderanno luminosità. Soffrirà, orrendamente... Ah! Approfitti della giovinezza finché la possiede. Non sprechi l'oro dei suoi giorni ascoltando gente noiosa, cercando di migliorare un fallimento senza speranza o gettando la sua vita agli ignoranti, alla gente mediocre, ai malvagi. Questi sono gli obbiettivi malsani, i falsi ideali della nostra società. Deve vivere! Vivere la sua vita meravigliosa che è in lei! Non lasci perdere nulla! Cerchi sempre sensazioni nuove. Non abbia paura di nulla. *Solo le persone superficiali impiegano anni per liberarsi da un'[[emozione]]. Chi sia padrone di se può porre termine a una sofferenza con la stessa facilità con cui inventa un piacere. Non voglio essere in balia delle mie emozioni. Voglio servirmene, goderle e dominarle. *Sono solo i superficiali a non giudicare dalle apparenze. *Un poco di sincerità è cosa pericolosa, molta è assolutamente fatale. *Una [[verità]] in arte è quella di cui è vero anche il contrario. ==Sentenze di Lord Wottom== *Dicono che nell'al di là gli americani buoni vanno a Parigi — ridacchiò sir Thomas, che disponeva di un ampio repertorio di battute di seconda mano. — I paradossi vanno bene a modo loro — insistette il baronetto. *«E ora mio giovane amico – se mi consente di chiamarla così. Posso chiederle se è davvero convinto di tutto quello che ci ha detto a tavola?» «Non ricordo proprio cosa ho detto — rispose Lord Henry sorridendo —. Era così terribile?» ===Luoghi comuni=== *Di questi tempi un cuore infranto tira parecchie copie. *È meglio amare che essere amati, essere amati è una seccatura. *Gli uomini si sposano per stanchezza e le donne per curiosità. *I giovani vogliono essere fedeli e non lo sono, i vecchi vorrebbero essere infedeli e non possono. *Il crimine è l'esclusiva delle classi inferiori, per loro il crimine è quello che è l'arte per noi, un modo per procurarsi sensazioni fuori dal comune. *In campagna chiunque sa essere buono. *La cosa più banale diventa deliziosa appena la si nasconde. *La vera tragedia dei poveri è di non permettersi nulla se non il sacrificio di sé stessi. *La vita coniugale è solo un'abitudine. *Le donne hanno uno splendido senso pratico, noi dimentichiamo spesso di parlare di matrimonio e loro ce lo ricordano sempre. *L'omicidio è sempre un errore, non si dovrebbe mai fare nulla di ciò di cui non si può parlare dopo cena. *L'unica attrattiva del matrimonio è di rendere indispensabile per tutti e due una vita di sotterfugi. *Neanche il dieci per cento del proletariato vive rettamente. *Nessuna donna è un genio, le donne sono un sesso decorativo. *Non desidero cambiare nulla in Inghilterra, salvo il clima. *Non ho bisogno di denaro, solo chi paga i conti ne ha bisogno e io i miei non li pago mai. *Per ogni effetto che produciamo ci facciamo un nemico, per essere popolari occorre essere mediocri. *Per ritrovare la propria giovinezza basta ripetere le stesse follie. *Quando siamo felici siamo sempre buoni, ma quando siamo buoni non sempre siamo felici. *Un vescovo continua a ripetere a ottant'anni quello che gli hanno insegnato a dire quando era un ragazzo di diciotto. ===Aforismi cancrizzabili=== *Adoro i piaceri semplici, sono l'ultimo rifugio delle persone complicate. *Al giorno d'oggi molta gente... scopre quando è troppo tardi che le sole cose che non si rimpiangono mai sono gli sbagli. *Caro ragazzo, quelli che amano una sola volta nella vita sono davvero superficiali. *C'è sempre qualcosa di infInitamente meschino nelle tragedie degli altri. *È mostruoso che la gente vada in giro dicendo alle nostre spalle cose che sono assolutamente vere. *Essere naturali è solo una posa, e la più irritante che io conosca. L'unico modo di liberarsi da una tentazione è di cederle. *Il fondamento di ogni pettegolezzo è una certezza immorale. Le uniche persone che adesso ascolto con rispetto sono le persone più giovani di me. *Il peccato è l'unico elemento di colore rimasto nella vita moderna. *Io non discuto mai le azioni, discuto solo le parole. È meglio essere belli che essere buoni. *La bruttezza è una delle sette virtù capitali. *Le assicuro che agli americani non manca mai il buon senso. Che orrore! *Le donne rappresentano il trionfo della materia sullo spirito, come gli uomini rappresentano il trionfo dello spirito sulla morale. *L'umanità si prende troppo sul serio. È il peccato originale del mondo. Se l'uomo delle caverne avesse saputo ridere, la Storia avrebbe avuto un corso diverso. *L'unica differenza tra il capriccio e la passione di una vita è che il capriccio dura un poco di più. *Non penso proprio di sposarmi, sono troppo innamorato. *Quando una persona fa una cosa particolarmente stupida, è sempre per i motivi più nobili. *Quello di cui ho bisogno è un'informazione, non un'informazione utile, naturalmente, ma inutile. *Siamo in disaccordo con noi stessi quando siamo costretti a essere in armonia con gli altri. *Sono solo i superficiali a non giudicare dalle apparenze. *Tutto m'ispira compassione, ma non la sofferenza. *Un uomo può essere felice con qualsiasi donna, purché non la ami. *Dietro ogni cosa squisita c'è sempre qualcosa di tragico. ==Paradossi== *I filantropi perdono ogni senso d'umanità. È questo il loro segno distintivo. *La musica di Wagner mi piace più di ogni altra. È così forte che si può parlare tutto il tempo senza che nessuno senta quello che si dice. *Le donne ispirano in noi il desiderio di creare capolavori, per poi impedirci sempre di realizzarli. *Le ragazze americane sono abili a nascondere i loro genitori come le inglesi il loro passato. *L'uomo che non esita a chiamare vanga una vanga dovrebbe essere obbligato a usarla. *Posso tollerare la forza bruta, ma la ragione bruta è insopportabile. *Quando ci si innamora si incomincia sempre con l'imbrogliare se stessi e si fInisce sempre con l'imbrogliare gli altri. *Scelgo gli amici per la bellezza, i conoscenti per il buon carattere, e i nemici per l'intelligenza. *Una ''grande passion'' è il privilegio di chi non ha nulla da fare. ==Bibliografia== *Oscar Wilde, ''Il ritratto di Dorian Gray'' (1968), Fabbri, traduzione a cura di Giuseppe Sardelli. *Oscar Wilde, ''Il ritratto di Dorian Gray'' (1976), Garzanti, traduzione a cura di Marco Amante. *Oscar Wilde, ''Il ritratto di Dorian Gray'' (1989), Mondadori, traduzione a cura di Raffaele Calzini. *Oscar Wilde, ''Il ritratto di Dorian Gray'' (1998), Rizzoli, traduzione a cura di Ugo Dèttore. *Oscar Wilde, ''Il ritratto di Dorian Gray'' (1999), Feltrinelli, traduzione a cura di Benedetta Bini, contributi di [[Aldo Busi]]. *Oscar Wilde, ''Il ritratto di Dorian Gray'' (2000), Einaudi, traduzione a cura di Franco Ferrucci, contributi di [[Javier Marías]]. *Oscar Wilde, ''Il ritratto di Dorian Gray'' (2005), Einaudi, traduzione a cura di Franco Ferrucci. *Oscar Wilde, ''Il ritratto di Dorian Gray'' (2005), Piemme, traduzione di Raffaele Calzini, illustrazioni di Tony Ross. *Oscar Wilde, ''Il ritratto di Dorian Gray'' (2005), Rizzoli, traduzione a cura di Ugo Dèttore. {{wikipedia}} [[Categoria:Opere letterarie|Ritratto di Dorian Gray, Il]] Scary Movie 2 9768 63441 2006-11-01T08:33:32Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Scary Movie 2<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Scary Movie 2<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Comico, parodia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Keenen Ivory Wayans]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Shawn Wayans]], [[Marlon Wayans]], [[Alyson Fouse]], [[Greg Grabianski]], [[Dave Polsky]], [[Michael Anthony Snowden]], [[Craig Wayans]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Anna Faris]]: Cindy Campbell *[[Marlon Wayans]]: Shorty Meeks *[[James DeBello]]: Tommy *[[Shawn Wayans]]: Ray Wilkins *[[David Cross]]: Dwight Hartman *[[Regina Hall]]: Brenda Meeks *[[Christopher Masterson]]: Buddy (as Chris Masterson) *[[Tim Curry]]: Professor Oldman | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Scary Movie 2''''', [[film]] [[Usa]] del 2001, con [[Anna Faris]]. Regia di [[Keenen Ivory Wayans]]. *Stai tirata un tot con quella giacca! Ci becchiamo? ('''Cindy''') *Germi miei! ('''Maggiordomo''') *Permesso c'è qualcuno in questo buco? ('''Ray''') {{NDR|Violentando un clown pupazzo}} *Noo il poltergeist no? Cos'è il poltergeist? ('''Shorty''') {{Scary Movie}} [[Categoria:Film comici]] [[Categoria:Film parodistici]] Paul Hervieu 9769 57596 2006-09-11T14:48:34Z Nemo 823 '''Paul-Ernest Hervieu''' (1857 – 1915), drammaturgo e romanziere francese. *Non ci si inganna che per ottimismo. (citato in [[Umberto Eco]], ''Sulla letteratura'', Bompiani) [[Categoria:Scrittori francesi|Hervieu, Paul]] Template:Qotd/8settembre 9770 56868 2006-09-08T16:48:47Z Dread83 47 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Barats|Barats]], riportata alla revisione precedente di Homer [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>ulla Williams di Mansell l'unica cosa intelligente sono le sospensioni.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Michele Alboreto]]''' Template:Qotd/9settembre 9783 55583 2006-08-30T00:19:12Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math> 'autostima non può essere costruita dall'oggi al domani. Ogni cosa ha bisogno di tempo. Se continuerai a fare sforzi coraggiosi giorno dopo giorno, alla fine acquisterai fiducia. '' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Daisaku Ikeda]]''' Aiuto:Indicazioni bibliografiche 9784 72619 2006-12-16T16:57:47Z Nemo 823 /* Attribuite */ Quando si inserisce una citazione, è importante indicarne la provenienza. Infatti, le citazioni possono essere godibili o utili di per sé, ma in generale dovrebbero essere anche uno spunto ad andare oltre: un invito alla lettura o alla visione di film che personalmente si ritiene importanti. Solo cosí il progetto può realmente «fare cultura» come tutti i progetti MediaWiki. Questo è ancora più vero se le citazioni sono inserite in funzione di qualche altro progetto, ad esempio se si inseriscono dei passi più o meno lunghi che esemplificano quanto detto in una voce di wikipedia sulle tecniche narrative di un certo romanzo: poiché in tal caso è ancora più necessario l'approfondimento, è importante indicare dove si può approfondire. Le indicazioni bibliografiche, poi, hanno anche l'utilità di permettere di controllare l'affidabilità delle citazioni inserite, cosa molto importante: infatti questo progetto raccoglie solo citazioni sicure, verificate; non vuole essere solo una vasta raccolta di citazioni purchessia, ma una raccolta di citazioni affidabili e anche filologicamente corrette. In Rete ci sono migliaia su migliaia di elenchi di citazioni e aforismi sugli argomenti più svariati, ma spesso sono riportate a memoria, o comunque approssimativamente, o sono attribuite all'autore o all'opera sbagliati: se si aggiunge che per la facilità di copiare liste da un sito al proprio simili errori si possono diffondere con la massima facilità, risulta ancora più evidente la necessità di controllare di prima mano. Se le citazioni non sono state raccolte direttamente dal loro contesto ma copiate da fonti affidabili, come dei saggi, dove sono analizzate, elencate o semplicemente riportate occasionalmente, allora si può considerare (parzialmente) soddisfatta l'esigenza di affidabilità, ma non viene meno quello di cui si parlava prima. Se si ritiene di inserire una citazione tratta da un'altra fonte, è comunque bene indicarla, anche se non è affidabile, perché può pur sempre essere utile per risalire a quella originaria, e comunque dà al lettore informazioni sul contesto e sull'affidabilità. Si ricorda inoltre che informazioni bibliografiche possono essere necessarie per questioni di [[Aiuto:Diritto d'autore|diritto d'autore]]. ==Bibliografia== Il metodo più comodo per inserire le necessarie informazioni bibliografiche è riportare subito dopo l'elenco di citazioni, in un paragrafo apposito intitolato ''Bibliografia'', le opere consultate, secondo le convenzioni seguenti. ===All'interno della pagina dedicata all'autore delle citazioni=== <code>* <nowiki>Martin Heidegger, ''L'origine dell'opera d'arte'', in Martin Heidegger, ''Sentieri interrotti''. Tr. di P.Chodi. La Nuova Italia, Firenze 1997. ISBN 8822129091</nowiki></code> che diventa *Martin Heidegger, ''L'origine dell'opera d'arte'', in Martin Heidegger, ''Sentieri interrotti''. Tr. di P.Chiodi. La Nuova Italia, Firenze 1997. ISBN 8822129091 Informazioni sull'edizione originale possono essere date fra parentesi, e dopo l'anno dell'edizione considerata si può mettere in apice il suo numero. Ad esempio: *Henry James. ''Quel che sapeva Maisie'' (''What Maisie Knew'', 1897). Traduzione a cura di Ugo Tessitore. Marsilio Editori 2005<sup>10</sup>. ISBN 8831779788 Nel testo si scriverà poi, nel caso che la citazione sia nella pagina dedicata al suo autore: <code>* <nowiki>Testo citazione. (da ''Titolo opera'')</nowiki></code> Il titolo può essere scritto in forma abbreviata, alleggerendo cosí la lista. Oppure, se le citazioni sono in un paragrafo di tale pagina dedicato a un'opera specifica, non bisogna ripetere il titolo, cosí come normalmente non si ripete l'autore. In tal caso, le informazioni bibliografiche possono essere posizionate direttamente alla fine del paragrafo dedicato all'opera, usando il template NDR: <code><nowiki>==''Titolo opera''==</nowiki></code> <code><nowiki>===Incipit===</nowiki></code> <code><nowiki>===Citazioni===</nowiki></code> <code><nowiki>{{NDR|Autore, ''Titolo opera'', Editore, città data. ISBN}}</nowiki></code> ;Esempi: [[David_Landes]], [[Umberto_Eco]] ===Altre pagine=== Le citazioni possono anche essere riportate per argomento, in una pagina della [[:categoria:Argomenti]] oppure nella pagina di una persona, dove possono esserci elenchi di frasi su di essa. In tal caso, le citazioni devono rimandare soltanto alla pagina del loro autore, dove si troveranno tutte le ulteriori informazioni: <code>* <nowiki>Testo citazione. ([[George Orwell]])</nowiki></code> ==Indicazioni più precise== Per permettere verifica e approfondimento, generalmente è indispensabile avere un'idea precisa della posizione dei passi riportati: è quindi consigliato indicarla, quando possibile. La soluzione migliore è dare indicazioni che non mutino al cambiare delle edizioni: ad esempio i versi di una poesia, oppure il capitolo (ammesso che non sia troppo lungo, altrimenti è tutto vanificato). Se però non esistono molte edizioni dell'opera (perché non è un classico, ad esempio), risulta generalmente molto più comodo avere l'indicazione della pagina precisa. In tal caso, è importante specificare bene a quale edizione si fa riferimento. Generalmente è utile in tutti i casi l'indicazione della pagina, purché in caso di un'opera pubblicata in molte edizioni questa accompagni l'indicazione del capitolo relativo (o altro elemento invariabile). In questi casi, se all'interno della voce nell'indicare le pagine di provenienza si fa uso di edizioni differenti, è bene specificare precisamente quali sono nella biliografia, per poi indicare di volta in volta a quale si fa riferimento, anche soltanto giustapponendo al titolo la data dell'edizione. ;Esempi: [[Guerra e pace]], [[Cesare_Pavese]] ==Fonti di vario genere== Quando nella pagina di una persona si riportano citazioni tratte da fonti diverse da un loro libro, seguire le seguenti convenzioni. *Quando la citazione è tratta dal libro di un altra persona, inserire il titolo breve dell'opera e poi il titolo completo in bibliografia come da indicazioni precedenti: <br> **Citazione. (citato in Nome Cognome, ''Titolo opera'') *Se la frase è stata pronunciata in un programma televisivo, indicarne il nome (specificando che si tratta di un programma televisivo se non è universalmente conosciuto) e la data: **Citazione. (dal programma televisivo ''Nome programma'', gg mese aaaa) *Se la frase proviene da un giornale, indicare testata e data; specificare se la frase è solo riportata da un articolo generico o proviene da un'intervista o articolo ivi pubblicato: **Citazione. (citato in ''Testata'', gg mese aaaa) **Citazione. (dall'intervista a ''Testata'' del gg mese aaaa) **Citazione. (da ''Titolo articolo/lettera'', ''Testata'', gg mese aaaa) ==Altre fonti indirette== Come detto sopra è sempre bene citare le proprie fonti, anche se sono indirette, per facilitare una verifica (anche allo stesso lettore). Bisogna copiare citazioni generiche (cioè di cui non è specificata l'origine) solo da fonti indirette affidabili, cioè di cui si sia verificata l'affidabilità o per conoscenza dell'autore o per esperienza con altre citazioni verificate in prima persona. Dopo la citazione bisogna indicare la pagina precisa di provenienza: <nowiki>*Citazione. (da ''[http://www.nomesito/indirizzopagina Titolo pagina]'')</nowiki> Per tutte le citazioni su cui si abbia qualche dubbio, ad esempio perché sono sensibili e suscettibili di manipolazione (anche involontaria), ad esempio perché hanno un risvolto politico o comunque ideologico forte, se si ritiene di inserirle comunque è bene indicare che vanno controllate coll'apposito avviso {{[[Template:da controllare|da controllare]]}}. ==Attribuite== Ci sono delle frasi che vengono frequentemente ripetute e citate, attribuendole a un certo personaggio. Spesso è molto difficile verificare la veridicità di queste citazioni, che talvolta sono errate, tuttavia è utile riportarle nelle voci, prima di tutto perché le frasi attribuite a una persona ci dicono dell'idea che di tale persona si ha comunemente e quindi sono interessanti anche se false, ma anche perché il riportarle nella voce è il primo passo per verificarne l'effettiva veridicità (trovando la fonte originaria e citandola, nel qual caso la frase diventa una citazione come le altre) o falsità, nel qual caso si spiegherà che la citazione è errata, perché è stata inventata da Tal dei Tali oppure in realtà è di Pinco Pallino oppure non può essere stata pronunciata: si ricorda infatti che questo progetto raccoglie anche citazioni errate per informare della loro scorrettezza. Perciò, quando ci s'imbatte in una frase attribuita a una persona e cercandone la fonte (ad esempio con un motore di ricerca) si vede che è citata spesso attribuendola a questa persona, ma senza mai dire niente di piú, si può dire che la frase è «[generalmente] attribuita» a essa, e allora va messa in un'apposita sezione intitolata «Attribuite» come specificato [[Wikiquote:Modello_di_voce#Persone|qui]]. Se però si trova che la frase è citata da uno studioso autorevole e affidabile, si può definitivamente ritenerla corretta e spostarla fra le altre citazioni, indicando l'articolo, saggio o altro da cui si è avuta conferma della sua correttezza [[#Fonti di vario genere|nei modi spiegati sopra]]. '''''N.B.''''': non vanno definite come «attribuite» generiche citazioni senza fonti, ma solo citazioni senza fonti precise "e famose", cioè – ribadiamo – «''generalmente'' attribuite» alla persona in questione. Ad esempio, nella pagina [[Galileo Galilei]], nella sezione «[[Galileo_Galilei#Attribuite|Attribuite]]», è riportata la famosa frase *Eppur si muove! **La frase, che molti ritengono pronunciata da Galileo Galilei al tribunale dell'Inquisizione al termine dell'abiura dell'eliocentrismo, in realtà è stata probabilmente "inventata" dal giornalista Giuseppe Baretti [...]. ==Pagine correlate== *[[w:Wikipedia:Bibliografia|La pagina di Wikipedia]] sulla bibliografia: la convenzione seguita è leggermente differente, ma ci sono molte informazioni utili. __NOTOC__ [[Categoria:Aiuto|Indicazioni bibliografiche]] Wikiquote:Template 9785 60018 2006-09-29T16:36:20Z Homer 215 Redirect a [[Wikiquote:Modello di voce]] #REDIRECT [[Wikiquote:Modello di voce]] Derby di Genova 9793 68477 2006-11-18T00:07:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) Il '''derby di Genova''', chiamato anche '''derby della Lanterna''', è una partita di calcio tra le due principali squadre del capoluogo ligure: [[Genoa CFC|Genoa]] e [[Sampdoria]]. *A [[Genova]] conta solo il [[derby]]. Se non lo vinci è come rapinare una banca ed accorgersi di aver portato via una valigia piena di stracci. (un allenatore che ha lavorato a [[Genova]]) * Prima della partita {{NDR|un derby}} la signora Mantovani spiega: "Soffrirò oggi comunque; se perde il [[Genoa]] perché sono genoana, se perde la [[Sampdoria]] perché [[Paolo Mantovani|mio marito]] torna a casa distrutto e lo devo consolare. Lei immagini...". ([[Vittorio Sirianni]], da ''La Gazzetta del lunedì'', 17 marzo 1980) *...Se io vado a vedere [[Sampdoria]]-[[Genoa]] e c'è il [[derby]], è normale che la scritta più feroce che mi verrà in mente, possibilmente senza insultare, la metterò su uno striscione. Per farli arrabbiare o addirittura incazzare. Ma questo è il tifo, se no sarebbe un'altra cosa. (Enzo Tirotta sampdoriano da Tifo e Super-Tifo) *Una sconfitta nel [[derby]] a [[Genova]] diventa una sciagura con conseguenze catastrofiche. ([[Armando De Regibus]], Little Club Genoa) ==Bibliografia== *Pino Flamigni, ''Il derby delle parole'', Erga Edizioni, Genova 1995 *AAVV, ''Quelli che il baciccia'', Fratelli Frilli Editori, Genova 2002 {{wikipedia}} [[Categoria:Sport]] Derby 9794 55755 2006-08-30T22:24:06Z Homer 215 Il termine '''derby''' viene utilizzato nel mondo sportivo per indicare una competizione in cui si scontrano le due squadre di una città o di una regione geografica vicina. *Nel derby non ci sono favoriti. Bisogna avere solo la grinta giusta e un pizzico di fortuna. ([[Massimo Ciocci]]) ==Voci correlate== *[[Derby di Genova]] ==Bibliografia== *Pino Flamigni, ''Il derby delle parole'', Erga Edizioni, Genova 1995 *AAVV, ''Quelli che il baciccia'', Fratelli Frilli Editori, Genova 2002 {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Sport]] Juventus Football Club 9796 62444 2006-10-24T22:00:49Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/82.51.42.223|82.51.42.223]] ([[User talk:82.51.42.223|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] '''Juventus Football Club''', società calcistica di Torino. *Ho giocato nel Nancy perché è la squadra della mia città, nel Saint-Etienne perché è la squadra più forte di Francia, e nella Juve perché è la squadra più forte del mondo. ([[Michel Platini]]). {{da controllare|Priva di fonte}} *L'anima juventina è un complesso modi di sentire, un impasto di sentimenti, di educazione, di bohemien, di allegria, di affetto, di fede alla nostra volontà di esistere e continuamente migliorare. ([[Enrico Canfari]], ''Torino 1897'') {{da controllare|Priva di fonte}} *La Juventus? Quando leggo i giornali mi emoziono già alla lettera J. ([[Giovanni Agnelli]]). {{da controllare|Priva di fonte}} *''La nostra storia, la nostra gloria, nessuno potrà mai cancellarle!!!... La Gioventù di cui portiamo il nome / ci pulsa appien nei muscoli e nel cuor / sappiam goder ma pur sappiamo come / si debba oprar sui campi dell'onor / Prima del dì della vecchiezza / del sacro ardore giovanil / vogliam goder tutta l'ebbrezza / in un radioso eterno April / Sovra il terren la palla vaga e balza / veglia il terzino e l'half ricaccia a vol / dalla tribuna un plauso al ciel s'innalza / quando l'avanti pronto segna il goal / Scoccata è l'ora della gloria / urla di gioia anche il portier / hip hip hurrà per la vittoria / dei bianco ner dei bianco ner / Miei cari amici difendiam con gioia / i colori nostri e il gioco del foot-ball / I rammolliti fiacchi per la noia / ne dican pur tossendo tutto il mal / Noi riderem di quei vecchioni / nel nome della Gioventù / eternerem le tradizioni / del Club che non tramonta più...'' ([[Domenico Donna]], 1920). {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} [[Categoria:Squadre di calcio]] Vujadin Boskov 9798 55661 2006-08-30T15:49:10Z Superchilum 630 ha spostato [[Vujadin Boskov]] a [[Vujadin Boškov]]: corretto #REDIRECT [[Vujadin Boškov]] Filippo Melantone 9800 67539 2006-11-10T06:25:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Nome grecizzato di '''Philipp Schwarzerd''' (1497 – 1560), teologo tedesco. [[Image:Philipp Melanchthon 3.jpg|thumb|left|200px|Filippo Melantone]] *La [[Chiesa]] è la congregazione dei Santi, in cui il [[Vangelo]] è rettamente insegnato e i sacramenti correttamente amministrati. Sebbene la Chiesa sia l'insieme dei Santi e dei veri credenti, poiché in questa [[vita]] vi sono strettamente mescolati ipocriti e peccatori, resta comunque valevole il sacramento amministrato da tali persone [...] Sia i sacramenti, sia la Parola hanno effetto a motivo della loro istituzione da parte di [[Gesù|Cristo]] a prescindere dal loro venire amministrati da [[uomo|uomini]] indegni. (dalla ''Confessione augustana'', art. 7 – 8, 1530) *Non si può servire meglio il Verbo che tacendo e ascoltando. {{wikipedia}} {{stub}} [[de:Philipp Melanchthon]] [[Categoria:Teologi|Melantone, Filippo]] Giovanni Taulero 9801 67540 2006-11-10T06:26:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Johannes Tauler''' (1300 – 1361), teologo e mistico tedesco. *Non si può servire meglio il Verbo che tacendo e ascoltando. (da ''Il fondo dell'anima'') ==Bibliografia== *Giovanni Taulero – ''Sermoni, La triplica nascita'', tratto dalla raccolta ''Il fondo dell'anima'', ed. Piemme, Casale Monferrato, 1997. {{stub}} [[de:Johannes Taulerus]] [[Categoria:Teologi|Taulero, Giovanni]] Juventus 9805 55706 2006-08-30T20:09:08Z Homer 215 ha spostato [[Juventus]] a [[Juventus Football Club]]: Nome corretto #REDIRECT [[Juventus Football Club]] Milan 9806 55710 2006-08-30T20:16:11Z Homer 215 ha spostato [[Milan]] a [[Associazione Calcio Milan]]: Nome corretto #REDIRECT [[Associazione Calcio Milan]] Categoria:Squadre di calcio 9807 55715 2006-08-30T20:24:50Z Homer 215 [[Categoria:Sport]] Template:Qotd/10settembre 9810 57541 2006-09-10T22:55:49Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>on si può servire meglio il Verbo che tacendo e ascoltando.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Filippo Melantone]]''' Scrubs 9811 68166 2006-11-17T09:33:07Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] #REDIRECT [[Scrubs - Medici ai primi ferri]] It 9813 62370 2006-10-24T20:00:19Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano= It <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Stephen King's It <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1990 <!--anno di produzione --> | genere= Horror <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Tommy Lee Wallace]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Stephen King]] (soggetto), Lawrence D. Choen, [[Tommy Lee Wallace]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Harry Anderson]]: Richard Tozier *[[Dennis Christopher]]: Eddie Kaspbrak *[[Richard Masur]]: Stanley Uris *[[Annette O'Toole]]: Beverly Marsh *[[Tim Reid]]: Michael Hanlon *[[Hohn Ritter]]: Benjamin Hanscom *[[Richard Thomas]]: William Denbrough *[[Tim Curry]]: Robert Gray/Pennywise il clown/It | note= *Vincitore Emmy Awards, 1991-Migliore colonna sonora per la categoria "miniserie TV" ([[Richard Bellis]]) *Vincitore Cinema Editors, 1991-Migliore montaggio di un episodio nella categoria "miniserie TV" ([[David Blangsted]], [[Robert F. Shugre]]) }} '''''It''''', [[film]] [[USA]] del 1990, regia di [[Tommy Lee Wallace]] * Sono il peggior incubo che abbiate avuto, sono il più spaventoso dei vostri incubi diventato realtà, conosco le vostre paure, vi ammazzeroò a uno a uno.('''Pennywise/It''') * Io credo a Babbo Natale, credo al topolino dei denti, credo alla Befana e agli angeli ma non credo che tu esista. Questo è acido muriatico, adesso tu scomparirai. ('''Eddie Kaspbrak''') {{wikifilm|it (film 1990)}} [[Categoria:Film dell'orrore]] MediaWiki:Allpagesbadtitle 9814 55811 2006-08-31T18:43:13Z MediaWiki default The given page title was invalid or had an inter-language or inter-wiki prefix. It may contain one more characters which cannot be used in titles. MediaWiki:Anononlyblock 9815 55812 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default anon. only MediaWiki:April-gen 9816 55813 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default April MediaWiki:Ascending abbrev 9817 55814 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default asc MediaWiki:August-gen 9818 55815 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default August MediaWiki:Badaccess-group0 9819 55816 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default You are not allowed to execute the action you have requested. MediaWiki:Badaccess-group1 9820 55817 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default The action you have requested is limited to users in the group $1. MediaWiki:Badaccess-group2 9821 55818 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default The action you have requested is limited to users in one of the groups $1. MediaWiki:Badaccess-groups 9822 55819 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default The action you have requested is limited to users in one of the groups $1. MediaWiki:Cantcreateaccounttext 9823 55821 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default Account creation from this IP address (<b>$1</b>) has been blocked. This is probably due to persistent vandalism from your school or Internet service provider. MediaWiki:Cantcreateaccounttitle 9824 55822 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default Can't create account MediaWiki:Categorypage 9825 55823 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default View category page MediaWiki:Confirmemail noemail 9826 55824 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default You do not have a valid email address set in your [[Special:Preferences|user preferences]]. MediaWiki:Createaccountblock 9827 55825 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default account creation blocked MediaWiki:Databasenotlocked 9828 55826 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default The database is not locked. MediaWiki:December-gen 9829 55827 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default December MediaWiki:Descending abbrev 9830 55828 2006-08-31T18:43:14Z MediaWiki default desc MediaWiki:February-gen 9831 55833 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default February MediaWiki:Fri 9832 55834 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Fri MediaWiki:Imagelist date 9833 55835 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Date MediaWiki:Imagelist description 9834 55836 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Description MediaWiki:Imagelist name 9835 55837 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Name MediaWiki:Imagelist search for 9836 55838 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Search for image name: MediaWiki:Imagelist size 9837 55839 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Size (bytes) MediaWiki:Imagelist user 9838 55840 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default User MediaWiki:Imgfile 9839 55842 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default file MediaWiki:Imgmultigo 9840 55843 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Go! MediaWiki:Imgmultigotopost 9841 55844 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default MediaWiki:Imgmultigotopre 9842 55845 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Go to page MediaWiki:Imgmultipagenext 9843 55846 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default next page &rarr; MediaWiki:Imgmultipageprev 9844 55847 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default &larr; previous page MediaWiki:Ipb already blocked 9845 55849 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default "$1" is already blocked MediaWiki:Ipb cant unblock 9846 55850 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Error: Block ID $1 not found. It may have been unblocked already. MediaWiki:Ipbanononly 9847 55851 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Block anonymous users only MediaWiki:Ipbcreateaccount 9848 55852 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Prevent account creation MediaWiki:January-gen 9849 55853 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default January MediaWiki:July-gen 9850 55854 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default July MediaWiki:June-gen 9851 55855 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default June MediaWiki:Listusersfrom 9852 55856 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Display users starting at: MediaWiki:Lockfilenotwritable 9853 55857 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default The database lock file is not writable. To lock or unlock the database, this needs to be writable by the web server. MediaWiki:March-gen 9854 55858 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default March MediaWiki:May-gen 9855 55859 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default May MediaWiki:Mediawikipage 9856 55860 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default View message page MediaWiki:Mon 9857 55862 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Mon MediaWiki:Newpages-username 9858 55863 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Username: MediaWiki:November-gen 9859 55864 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default November MediaWiki:October-gen 9860 55865 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default October MediaWiki:Old-revision-navigation 9861 55866 2006-08-31T18:43:15Z MediaWiki default Revision as of $1; $5<br />($6) $3 | $2 | $4 ($7) MediaWiki:Sat 9862 55867 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Sat MediaWiki:Searchbutton 9863 55868 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Ricerca MediaWiki:Searchsubtitle 9864 55869 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Richiesta "[[:$1]]" MediaWiki:Searchsubtitleinvalid 9865 55870 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default You searched for '''$1''' MediaWiki:September-gen 9866 55871 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default September MediaWiki:Statistics-mostpopular 9867 55872 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Most viewed pages MediaWiki:Sun 9868 55873 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Sun MediaWiki:Table pager empty 9869 55874 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default No results MediaWiki:Table pager first 9870 55875 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default First page MediaWiki:Table pager last 9871 55876 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Last page MediaWiki:Table pager limit 9872 55877 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Show $1 items per page MediaWiki:Table pager limit submit 9873 55878 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Go MediaWiki:Table pager next 9874 55879 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Next page MediaWiki:Table pager prev 9875 55880 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Previous page MediaWiki:Templatepage 9876 55881 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default View template page MediaWiki:Thu 9877 55882 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Thu MediaWiki:Tue 9878 55884 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Tue MediaWiki:Upload source file 9879 55887 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default (a file on your computer) MediaWiki:Upload source url 9880 62671 2006-10-25T18:33:37Z MediaWiki default 1198 (a valid, publicly accessible URL) MediaWiki:Viewhelppage 9881 55889 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default View help page MediaWiki:Wed 9882 55891 2006-08-31T18:43:16Z MediaWiki default Wed Poliziotto a 4 zampe 9883 62877 2006-10-26T13:40:07Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Poliziotto a 4 zampe <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= K-9 <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Rod Daniel]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Steven Siegel]], [[Scott Myers]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[James Belushi]]: Detective Mike Dooley *[[Mel Harris]]: Tracy *[[Kevin Tighe]]: Lyman *[[James Handy]]: Byers *[[Ed O'Neill]]: Brannigan *Jerry Lee: Sé stesso (il [[cane]]) *[[Daniel Davis]]: Halstead *[[Cotter Smith]]: Gilliam *[[John Snyder]]: Freddie | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Poliziotto a 4 zampe''''', [[film]] [[Usa]] del 1989 con [[James Belushi]], regia di [[Rod Daniel]]. ==Frasi== * {{NDR|Un elicottero armato compare all'orizzonte}} Di sicuro non è l'elicottero della croce rossa. {{NDR|La sua macchina viene crivellata di colpi}} Mi sa che qualcuno ce l'ha con me... {{NDR|La sua macchina esplode}} Indubbiamente qualcuno ce l'ha con me. ('''Dooley''') *Senti non mettermi alla prova perché vinco io! ('''Dooley''') {{NDR|Rivolto a Jerry Lee}} *Ti conviene fare esattamente quello che ti dico, sennò ti prendo a calci nel sedere. ('''Dooley''') {{NDR|Rivolto a Jerry Lee}} *Mi serve un cane vero, ecco cosa mi serve: come Rin Tin Tin! ('''Dooley''') {{NDR|Rivolto a Jerry Lee}} *Bene, l'argomento della lezione di oggi era: non fare incazzare Michael Dooley. La lezione è terminata. ('''Dooley''') {{NDR|Rivolto a Jerry Lee, dopo averlo lavato in un autolavaggio con la macchina}} *Devi imparare una cosa: vincere non è tutto, ma perdere fa schifo. ('''Dooley''') {{NDR|Rivolto a Jerry Lee}} ==Dialoghi== * {{NDR|Dooley si presenta a casa con il cane seduto tra le gambe}} <br /> '''Tracy''': Signor Dooley lo sai che hai una bestia che ti spunta dai pantaloni? <br /> '''Dooley''': Grazie tesoro! Ho anche un cane se è per questo! *'''Dooley''': Oh merda! <br /> '''Tracy''': È esatto! <br /> '''Dooley''': Non può essere uscita tutta da un animale solo! {{Poliziotto a 4 zampe}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film commedia]] Template:Poliziotto a 4 zampe 9886 55940 2006-08-31T23:15:48Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Poliziotto a 4 zampe''''' |- |align=center| <small>''[[Poliziotto a 4 zampe]]'' | ''[[Poliziotto a 4 zampe 2]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Template:Qotd/11settembre 9887 55952 2006-08-31T23:59:26Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{D}</math>ovremmo essere la patria del diritto, siamo diventati la patria del rovescio. Oggi i fuorilegge scrivono leggi, i malfattori giudicano i giudici. E il destino dei magistrati è nelle mani delle sentenze degli avvocati...'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Beppe Grillo]] Babatunde Olatunji 9888 72982 2006-12-17T08:39:19Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni '''Michael Babatunde 'Baba' Olatunji''' (1927 – 2003), musicista percussionista africano. *Il ritmo è l'anima della vita. L'universo intero gira intorno al ritmo. Ogni cosa ed ogni azione umana girano intorno al ritmo. {{da controllare|Priva di fonte}} *Lo spirito della percussione è qualcosa che si può sentire ma che non si può afferrare, ti fa qualcosa che ti entra dentro... Colpisce la gente in modi diversi. Ma la sensazioe che si prova è di soddisfazione e gioia. È uno stato d'animo che ti fa dire a te stesso: "Sono felice di essere vivo oggi! Sono felice di essere parte di questo mondo!" {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} [[Categoria:Musicisti|Olatunji, Babatunde]] Scoutismo 9890 67975 2006-11-14T01:34:35Z 87.6.23.201 Lo '''scoutismo''' (o scautismo) è un movimento educativo, volontario e non politico, per i giovani, aperto a tutti senza distinzione di origine, etnia o credo, in accordo con lo scopo, i principi ed il metodo concepiti dal fondatore, Sir [[Robert Baden-Powell]]. ==Formulazioni della Promessa Scout== ===Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI)=== *Prometto sul mio onore di fare del mio meglio per compiere il mio dovere verso Dio, la Patria, la Famiglia; agire sempre con disinteresse e lealtà, ed osservare la legge scout. (Promessa scout) *Sul mio onore prometto di uniformare la mia condotta ai precetti della Legge Scout, di rispettare e far rispettare lo Statuto e i Regolamenti dell'Ente, di garantire la libertà di pensiero e di dedicare ogni mia possibilità di azione allo sviluppo dello scoutismo GEI. (Promessa senior) ==Motti== ===Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI) === *Del Nostro Meglio. (motto dei lupetti) *Sii preparato/a. (motto degli esploratori) *Prepararsi a Servire (motto dei rover) *Servire Sorridendo - Alere Flammam (mantenere la fiamma: motto dei senior) *Sii preparato a fare del tuo meglio per servire e mantenere la fiamma. (motto degli scout) ===Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (Agesci)=== *Del nostro meglio. (motto dei lupetti) *Eccomi. (motto delle coccinelle) *Estote Parati. (sii preparato: motto degli esploratori e delle guide) *Servire. (motto dei rover e delle scolte) ===Movimento Scout Svizzero (Mss)=== *Del nostro meglio. (motto dei lupetti) *Sempre pronto. (motto degli esploratori) *Insieme con volontà. (motto dei pionieri) *Servire. (motto degli animatori/rover) {{wikipedia}} {{commons|Category:Scouting}} [[Categoria:Voci varie]] Scautismo 9891 55971 2006-09-01T15:02:00Z Superchilum 630 Redirect a [[Scoutismo]] #REDIRECT[[Scoutismo]] Halldór Kiljan Laxness 9892 67543 2006-11-10T06:26:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Nobel|la letteratura '''(1955)'''}} Pseudonimo di '''Halldór Kiljan Guðjónsson''' (1902 – 1998), scrittore islandese. *La differenza tra un romanziere e uno storico è questa: che lo scrittore racconta menzogne deliberatamente e per il gusto di farlo; lo storico racconta menzogne nella sua semplicità e immagina di dire la [[verità]]. (da ''Kristnihald undir Jökli'') *La [[guerra]] è sempre stata il principale divertimento dell'umanità. Gli altri divertimenti sono un surrogato della guerra. (da ''Kristnihald undir Jökli'') *La [[storia]] è sempre differente da quello che è capitato. (da ''Kristnihald undir Jökli'') ==Bibliografia== *''Kristnihald undir Jökli'', pubblicato in inglese come ''Under the Glacier'', traduzione di Magnus Magnusson, Vintage, 2004. [[en:Halldór Laxness]] [[Categoria:Premi Nobel|Laxness, Halldór Kiljan]] [[Categoria:Scrittori|Laxness, Halldór Kiljan]] Template:Qotd/12settembre 9903 56073 2006-09-02T20:55:42Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math> sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[David Henry Thoreau]] Template:Qotd/13settembre 9904 56075 2006-09-02T21:02:12Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a guerra è sempre stata il principale divertimento dell'umanità. Gli altri divertimenti sono un surrogato della guerra.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Halldór Kiljan Laxness]] Template:Qotd/14settembre 9905 56096 2006-09-02T22:46:48Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l tempo è un dio benigno.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Sofocle]] Eihei Dogen 9906 67544 2006-11-10T06:26:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Eihei Dogen Kigen''' zenji (道元禅師, Dōgen Zenji) (1200 – 1253), maestro zen giapponese. *Il [[tempo]] è rapido come il fulmine; un istante, e non c'è più. *I fiori cadono proprio quando per affetto vorremmo trattenerli e le erbacce crescono proprio quando ci danno fastidio. *Se volete realizzare il Risveglio dovete praticarlo qui ed ora senza il minimo indugio. {{wikipedia}} [[Categoria:Mistici|Kigen, Eihei Dogen]] Template:Qotd/15settembre 9913 56144 2006-09-03T22:22:52Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{L}</math>a vita io l'ho castigata vivendola.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Vincenzo Cardarelli]] Template:Qotd/16settembre 9914 56152 2006-09-04T00:00:39Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>erto, certissimo, anzi probabile.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Ennio Flaiano]] Template:Qotd/17settembre 9915 56243 2006-09-04T21:03:31Z Homer 215 Wikificata e corretta... [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{C}</math>on le buone si ottiene tutto, devi tenerlo sempre in testa questo è il trucco.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Gnome-mime-audio-openclipart.svg|40px]] '''[[Articolo 31]]''' Template:Qotd/20settembre 9916 59020 2006-09-20T23:06:54Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>o sono solamente un pellegrino sulla terra; voi siete di meglio?'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Plume_ombre.png|40px]] '''[[Johann Wolfgang von Goethe]]''', '''''[[I dolori del giovane Werther]]''''' Sebastiano Satta 9917 67545 2006-11-10T06:26:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{PDA}} '''Sebastiano Satta''' (1867 – 1914), poeta italiano. *I canti degli eroi non valgon le parole / del giusto, e il rosso alloro non val le pie ghirlande. (da ''Il canto della bontà'') *[...] Il nostro ermo [[destino]] / celato è come il fuoco delle selci. (da ''Alla fonte'') *O figli, o figli! quanto arse in fondo all'oscura / [[anima]] nostra di [[odio]], in voi arda d'[[amore]]. (da ''Il canto della bontà'') ==Bibliografia== *Sebastiano Satta – ''Canti'', Ilisso, Nuoro 1996. [[Categoria:Poeti italiani|Satta, Sebastiano]] Marino Moretti 9918 72126 2006-12-11T20:32:38Z Nemo 823 '''Marino Moretti''' (1885 – 1979), poeta, scrittore e drammaturgo italiano. [[Immagine:Marino Moretti.jpg|left|200px|thumb|Marino Moretti]] *Ha smesso il lutto. Un vestina chiara./Beethoven, terza pagina. Un sorriso / nell'ombra. S'è levata d'improvviso / con quel sorriso nella bocca amara. // Ha sonato di nuovo. La sua testa/ ferma fra le candele. "Non dovete / cedere." Sguardo. "Pallide, inquiete / mani..." E la mano che più soffre è questa. (da ''Poesie scritte col lapis'', La maestra di piano) ==[[Incipit]] di ''Anna degli elefanti''== Quella era la prima bambina che a quattro o cinque anni non chiedesse nemmeno la pupa. Sua madre ne fu rattristata. Era come se le riscontrasse un difetto di natura, un'irregolarità di costituzione, un'anomalia fisica e, peggio ancora, morale, perché, insomma, la bambina non aveva istinti materni. {{NDR|Mondadori, Cles 1976}} ==Bibliografia== *Marino Moretti – ''Poesie scritte col lapis'', Ricciardi, Napoli 1910. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Poeti italiani|Moretti, Marino]] [[Categoria:Scrittori italiani|Moretti, Marino]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi italiani|Moretti, Marino]] Template:Qotd/18settembre 9924 56724 2006-09-08T08:33:13Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>ono un giornalista che ricorre, con una certa frequenza, alle citazioni: perché ho memoria e perché ho bisogno di appoggi: c'è qualcuno al mondo che la pensava, o la pensa, come me.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Enzo Biagi]] Le dodici fatiche di Asterix 9925 56260 2006-09-04T23:42:12Z Homer 215 Nuova voce ''''' Le dodici fatiche di Asterix''''', [[film]] d'animazione del 1976, regia di [[René Goscinny]], [[Albert Uderzo]] e [[Pierre Watrin]]. *Questi tipi faranno del latino una lingua morta se Giulio Cesare continua ad obbligarci a batterci con loro. ('''Centurione''') *'''Caius Pupus''': Ecco Merinos, arriva da Maratona. Ha battuto tutti quanti ai giochi d'Olimpia. È più rapido d' un cavallo, ed è ancora più rapido del vento quanto soffia nella tempesta. Uno di voi dovrà batterlo nella corsa. <br />'''Obelix''': Vacci tu Asterix, tu sei più rapido di me, più rapido del cavallo che soffia nella tempesta. {{stub}} [[Categoria:Animazione|Dodici fatiche di Asterix, Le]] Template:Qotd/19settembre 9927 56338 2006-09-05T22:01:00Z Homer 215 Wikificata... [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{F}</math>a parte dell'umanità di un maestro, mettere in guardia i propri discepoli contro se stesso.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br /> [[Immagine:Plume_ombre.png|40px]] '''[[Friedrich Nietzsche]]''', '''''[[Aurora]]''''' Big Fish - Le storie di una vita incredibile 9929 67547 2006-11-10T06:27:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano=Big fish – Le storie di una vita incredibile |titolooriginale=Big fish |paese=[[USA]] |anno=2003 |genere=Drammatico |regista=[[Tim Burtom]] |sceneggiatore=[[Daniel Wallace]] ''(romanzo)'' |attori= *[[Ewan McGregor]]: Ed Bloom giovane *[[Albert Finney]]: Ed Bloom anziano *[[Billy Crudup]]: Will Bloom *[[Jessica Lange]]: Sandra Bloom anziana *[[Alison Lohman]]: Sandra Bloom giovane *[[Helena Bonham Carter]]: Jenny/La strega *[[Robert Guillaume]]: Dr. Bennett *[[Marion Cotillard]]: Josephine *[[Matthew McGrory]]: Karl il gigante *[[Steve Buscemi]]: Norther Winslow *[[Danny DeVito]]: Amos Calloway *[[Deep Roy]]: Mr. Soggybottom *[[Ada Tai]]: Ping *[[Arlene Tai]]: Jing |note= }} '''''Big fish – Le storie di una vita incredibile''''', [[film]] [[Usa]] del 2003, con [[Ewan McGregor]], regia di [[Tim Burton]]. *Quella notte Carl incontrò il suo destino ed io il mio. Dicono che quando uno incontra l'amore della sua vita il tempo si ferma. Ed è vero. Quello che non dicono è che quando il tempo si rimette in moto va a doppia velocità per recuperare. *Ci sono dei pesci che nessuno riesce a catturare. Non è che sono più veloci o forti di altri pesci. È solo che sembrano sfiorati da una particolare grazia. Un pesce di questo tipo era la bestia. E all'epoca in cui io nacqui era già una leggenda. Aveva snobbato più esche da cento dollari di qualsiasi altro pesce in Alabama. C'era chi diceva che quel pesce era il fantasma di un ladro annegato in quel fiume sessant'anni prima. Altri costenevano che era un dinosauro sopravvissuto al periodo crostaceo. Io non davo peso a queste speculazioni o superstizioni. Sapevo solo che avevo cercato di prendere quel pesce da quando ero un bambino non più grande di te. E il giorno in cui tu nascesti beh quel giorno finalmente lo catturai. Ci avevo provato con tutto quello che avevo. Esche vermi burro di noccioline e formaggio. Ma un giorno ebbi un'illuminazione: se quel pesce era il fantasma di un ladro le normali esche non avrebbero funzionato avrei dovuto utilizzare qualcosa che lui desiderava veramente. [...] L'oro! Allora legai il mio anello alla lenza più forte che esisteva, dicevano così forte da tenere su un ponte anche solo per pochi minuti. E poi la lancia nel fiume. La bestia schizzò fuori e garrì l'anello prima che potesse toccare l'acqua e con la stessa rapidità con un morso troncò in due la lenza. Ora tu capirai il mio sgomento. La fede nuziale è il simbolo della mia fedeltà a mia moglie che stava per diventare madre smarrita nella pancia di un pesce incatturabile. Seguii il pesce su e giù per il fiume. Questo pesce, “la Bestia”, tutta la città lo aveva sempre preso per un maschio. In realtà era una femmina. Era piena zeppa di uova e le avrebbe deposte da un giorno all'altro. Ora io mi trovavo con questo dilemma: avrei potuto sventrare il pesce e recuperare la mia fede nuziale ma così facendo avrei ucciso il pesce gatto più astuto del fiume Huston. Era il caso di privare mio figlio della possibilità di pescare un pesce del genere? La signora pesce ed io... Beh avevamo lo stesso destino. Facevamo parte della stessa equazione. [...] Beh è la lezione che ho imparato quel giorno. Il giorno in cui nacque mio figlio. Qualche volta il modo per catturare una donna incatturabile è offrirle una fede nuziale. {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] Dr. House - Medical Division 9930 73074 2006-12-18T19:42:09Z 151.47.212.251 /* Dialoghi */ '''''Dr. House – Medical Division''''' è un telefilm in onda su Italia Uno dal 23 novembre 2004. ==House== *Quand'è che la mia firma è diventata così femminile? *È inutile sperarlo, il nostro corpo va in rovina a volte a 90 anni, a volte nasce difettoso ma è il nostro destino, non c'è dignità in tutto questo. Non importa che uno veda o cammini, la morte è sempre orrenda, sempre. Si può vivere con dignità, ma non morire. *Nella condizione umana c'è una sola verità, che tutti gli uomini mentono. *Sai perché i familiari stanno nelle sale d'attesa? Perché pensano che più stanno vicino alla sala operatoria, più dimostrino di tenere al loro caro. *Sono diventato medico per curare le malattie, non i malati. *{{NDR|Parlando con Cuddy}} Tu vedi il mondo com'è e vedi il mondo come dovrebbe essere. Ma non vedi quello che vedono tutti, la profonda ingiustizia che c'è nel mezzo. Tu non sei contenta se le cose non sono giuste, questo significa che sei un buon capo e che non sarai mai felice. *{{NDR|Parlando con Wilson}} Dedicherò quattro ore alla settimana alla clinica finché non mi sarò messo in pari, cioè nel 2054... mi metterò in pari nel 2054!!! *{{NDR|Parlando con Wilson}} Prendi nota: non devo mai dubitare di me. *{{NDR|Parlando con Cuddy}} Che premio vinco se faccio finta di essere interessato a quello che stai dicendo? *Adoro il profumo di pus al mattino... profuma di... vittoria! *No! Non è una linea sottile quella tra amore e odio... al contrario! È una grande muraglia cinese con sentinelle armate ogni sette metri! *Dimmi cosa preferisci, un dottore che ti tiene la mano mentre muori o uno che ti ignora mentre migliori? *Le tue quattro settimane sono scadute. Il tuo regno del terrore è finito. Il mio è appena cominciato. *Chi è che ha grigliato il mio paziente? *Allora c'è qualcuno che legge le email! Io appena le ricevo premo il tasto elimina! *Continuate pure a giocare a indovina la diagnosi finché non smette di respirare. *Salve sono il dottor House. Preferisce morire che ammettere di aver fatto sesso? *Supporre è sempre pericoloso. *Buongiorno malati... E buongiorno anche ai loro cari. Tanto per non perdere tempo con inutili ciance io sono il Dottor Gregory House potete chiamarmi Greg. Sono uno dei tre medici di servizio in clinica stamattina. Io sono un abilitato: un diagnosta cronicamente annoiato con duplice specializzazione in malattie infettive e nefrologia nonché l'unico medico che lavora qui contro la sua volontà. È così, no? Ma niente paura! Per molti di voi per fare il mio lavoro basterebbe una scimmia con una scatola d'aspirina. Ah... A proposito... Se siete particolarmente seccanti mi vedrete prendere questo: è Vicodin. È mio, non potete averlo... Oh, no... Non ho il problema del controllo del dolore, è proprio il dolore il mio problema. Ma chi lo sa, magari mi sbaglio... Forse sono troppo impasticcato. Allora, chi sceglie me? E... Chi preferisce aspettare uno degli altri due? Ok, va bene, io sono alla uno se cambiate idea. *Fede è un sinonimo di ignoranza, vero? Non ho mai capito come faccia la gente a vantarsi di credere in qualcosa senza una prova... Che ci sarà di meritorio? *Temo per la razza umana: un ragazzino afferma di essere la voce di Dio e dei superlaureati gli danno retta. *Il dolore ci porta a fare scelte sbagliate, la paura del dolore è ancora peggio. *Siamo tutti umani... Questa me la scrivo. *{{NDR|Parlando con Wilson}} Questo posto è pieno di malati, se mi sbrigo riesco a evitarli. *La religiosità è talmente simile alla pazzia che è impossibile distinguerle. ==Cuddy== *{{NDR|Parlando con House}} Le tue urla dovrebbero spaventarmi? Perché non sono sicura di cosa dovrei essre spaventata. Le Urla? Quello non mi spaventa. Che tu possa picchiarmi? Quello è spaventoso, ma sono piuttosto sicura di salvarmi perché corro più veloce di te. *Comincia a sperare in un tamponamento a catena, perché non siamo sommersi dai fegati. ==Cameron== *{{NDR|Parlando con House}} Chi non sa è felice. ==Jack Moriarty== *Fingi di opporti al sistema, fingi di essere un ribelle, dici che detesti le regole, poi però che cosa fai? Imponi tutte le tue regole. Fondamentale è dire la cruda, sacrosanta verità nel modo più duro e brutale e al diavolo i sentimeti degli altri, succede quel che deve succedere, e chi non la pensa come te è un vigliacco. E ti sbagli, non è da vigliacchi non dare a qualcuno dell'idiota. Le persone non sono gentili e piene di tatto per educazione, no, lo sono perché hanno un briciolo di rispetto, perché sanno che possono commettere errori e le loro azioni avranno delle conseguenze e che sono responsabili di quelle conseguenze. Perché ci tieni tanto a non sembrare umano House? *{{NDR|Parlando con House}} Lascia che mi immerga nel tuo subconscio. Per te l'unica verità che conta è quella che può essere misurata. Le buone intenzioni non valgono niente, quello che hai nel cuore ancora meno, l'amore non serve, ma la vita di un uomo non può essere misurata dalla quantità di lacrime che vengono versate quando muore, perché non le puoi misurare, ma il fatto che non puoi misurarle non significa che gli altri non piangano. ==Dialoghi== *'''House''': Oh, beh, non mi piace parlare male di un collega... specialmente di un alcolizzato inutile! <br/>'''Cuddy''': Tu sei farmacodipendente! <br/>'''House''': Si, ma non sono inutile! * '''Cameron''': Non dicevi che tutti mentono? <br /> '''House''': Era una bugia! *'''Cameron''': Voglio sapere cosa provi... per me. <br />'''House''': Tu vivi nell'illusione di rimediare a tutto ciò che non è perfetto, per questo hai sposato un uomo che stava morendo di cancro. Tu non ami, hai bisogno di dare. E adesso che tuo marito è morto, stai cercando un altro caso disperato, perciò sei uscita con me. Io ho il doppio della tua età, non sono bello nè affascinante e neanche gentile, ma sono quello di cui hai bisogno: merce avariata. *'''Cameron''': Chi pensa che sia malato? <br />'''House''': Sua moglie. <br />'''Cameron''': La donna con cui vivevi. <br />'''House''': Quello è il suo nome indiano. Sulla sua patente c'è "Stacy." *'''Wilson''': Sii te stesso – freddo, distante, menefreghista. <br />'''House''': Ti prego - non mettermi su un piedistallo. *'''House''': Perché sempre io? <br />'''Cuddy''': Perché il mondo ti odia. *'''Paziente''': Suppongo che sia stato innamorato... <br />'''House''': È quella cosa che ti gonfia i pantaloni? * {{NDR|Foreman, Chase e Cameron entrano nella stanza dove c'è House}} <br />'''Cameron''': Abbiamo un'emorragia anale. <br />'''House''': Chi? Tutti e tre? *'''Cameron''': Foreman è nero! <br /> '''House''': Cosa!? Quand'è che hai fatto questa scoperta? *'''Genitori di un paziente''': Ma scusi ma come fa a stare seduto qui? <br /> '''House''': Beh... se mangio in piedi mi sporco! *'''Cameron''': Potrebbe una medicina per il dolore causare un orgasmo? <br /> '''House''': Magari! *'''Stella''': Cosa è successo al tuo piede? <br /> '''House''': Ferita di guerra. <br /> '''Stella''': Fa male? <br /> '''House''': Ogni giorno. <br /> '''Stella''': È per questo che sei così triste? <br /> '''House''': Oh, cara. Sei adorabile. Io non sono triste, sono complicato. Le ragazze lo adorano... un giorno capirai... *'''House''': {{NDR|fa al paziente un'iniezione}} Sei guarito! Alzati e cammina! <br /> '''Il Paziente''': Lei è forse pazzo? <br /> '''House''': Nella Bibbia dite solo "Grazie Signore" e poi iniziate subito a cantare le sue lodi. * {{NDR|Parlando di un paziente che afferma di sentire la voce di Dio}}<br/>'''House''': Dio parla con lui?<br/>'''Chase''': Non è matto, è soltanto religioso…<br/>'''House''': Se tu parli con Dio sei religioso, se Dio parla con te sei malato! *'''Chase''': Vai a parlare con un paziente?<br/>'''House''': Dio parla con lui, come posso pensare di essere superiore a Dio? *'''Wilson''': Quali sono i sintomi?<br/>'''House''': Non è un santo: capisce quello che affligge le persone perché osserva, ascolta e deduce…<br/>'''Wilson''': E hai paura che possa fregarti il monopolio! *{{NDR|Parlando con un paziente che afferma di sentire la voce di Dio}}<br/>'''Paziente''': Mi ha parlato anche di lei.<br/>'''House''': Perdonare i miei nemici? Non uscire con una del Toro quando Mercurio è in opposizione? Sì, l’ho sperimentato da solo, sulla mia pelle…<br/>'''Paziente''': Dio dice che cerca delle scuse per stare solo.<br/>'''House''': Ecco, questa è una di quelle classiche affermazioni che vogliono solo fare colpo. Ma si può dire lo stesso di chiunque non si disperi per essere socialmente accettato dal consenso civile. Cosa che puoi facilmente riscontrare in me, se non sei completamente imbecille. In futuro digli di essere più preciso.<br/>'''Paziente''': Dio vuole che inviti il dottor Wilson a giocare a poker. *{{NDR|Parlando di un paziente che afferma di sentire la voce di Dio}}<br/>'''House''': Gesù rifiuta l’intervento… Tu hai un dono: i pazienti ringraziano se gli dici che moriranno.<br/>'''Wilson''': Se lo convinco a farsi operare, devi invitarmi a poker.<br/>'''House''': Salveresti la vita di quel ragazzino solo per fare una stupida partita?<br/>'''Wilson''': Lo faresti morire per non farmi giocare? *'''House''': Dì la verità: li ipnotizzi?<br/>'''Wilson''': Ascolto, riesco a stabilire un dialogo con i pazienti, il che curiosamente li induce ad essere collaborativi…<br/>'''House''': La sostanza è la stessa. L’hai guardato e ne hai fatto il tuo schiavo. *'''House''': Vedi, tutti pensano che io sia un paziente a causa del bastone.<br/>'''Wilson''': Allora perché non indossi un camice bianco come tutti noi?<br/>'''House''': Perché altrimenti pensano che io sia un medico. *{{NDR|House ha portato un topo in ospedale}}<br />'''Cameron''': Hai un topo!<br />'''House''': Sei gelosa? *'''Cameron''': Che ne pensi del sesso?<br />'''House''': Potrebbe essere complicato... lavoriamo insieme! Certo, io sono più vecchio, magari ti piace...<br />'''Cameron''': Dicevo che potrebbe avere la neurosifilide.<br />'''House''': Bella copertura! * '''House''': Come fai a dire che cosa è reale e cosa non lo è? Sembra tutto come prima, stessi rumori, stessi sapori [...]<br/>'''Jack Moriarty''': Ha importanza? [..] Ti proccupa il fatto che se agisci nel mondo reale basandoti su informazioni che non sono reali le conseguenze sono impossibili da prevedere... ma una informazione non può fare del male di per sè e le idee possono essere buone o cattive, dipende dall'uso che ne facciamo, solo le azioni possono fare danni. *'''House''': E' così che Vogler vuole distruggermi?<br />'''Cuddy''': Che ha fatto? Ti ha manomesso il bastone? *'''House''': Tra 10 secondi confesserò di averle dato la dose sbagliata in ambulatorio.<br />'''Cuddy''': Ammetti la negligenza?!<br />'''House''': Se tu non te ne vai... E se resti devi testimoniare.<br />'''House''': Cinque, quattro, tre, due... (enfatizzando molto e modulando ampiamente il tono)...Allora, ero in ambulatorio -ubriaco- ho aperto il cassetto, ho chiuso gli occhi, ho preso la prima siringa che ho trovato E...{{NDR|La Cuddy esce}} {{wikipedia}} [[Categoria:Programmi televisivi|House – Medical Division, Dr.]] [[en:House (TV series)]] [[es:House]] [[he:האוס]] [[pt:House, M.D.]] House - Medical Division 9931 68167 2006-11-17T09:33:12Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] #REDIRECT [[Dr. House - Medical Division]] Categoria:Animali 9942 57074 2006-09-10T07:15:16Z Nemo 823 Voci sugli animali. [[Categoria:Natura| ]] Fredd Morton 9943 59963 2006-09-29T08:51:46Z Homer 215 '''Fredd Morton''', rapper italiano. * I non morti prima o poi ritornano. ==''Passi Nel Buio''== '''Etichetta''': Homiez&Money, 2004. * ''Il buio può colpirti anche stavolta alla sprovvista.'' (da ''Passi Nel Buio'') * ''Ora che si apre il mio sipario vi auguro a voi tutti una buona visione del nuovo delirio.'' (da ''The Horror Show'') * ''Se io penso ad altri psicopatici a me mi vengono i brividi.'' (da ''Al Di Là Della Vita'') * ''The horror show è un circo macabro ma in fondo mostri che non hanno scelto loro mica di venire al [[mondo]].'' (da ''The Horror Show'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti italiani|Morton, Fredd]] Template:Qotd/22settembre 9953 56535 2006-09-06T20:49:08Z Aspasia 447 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{O}</math>figli, o figli! quanto arse in fondo all'oscura / anima nostra di odio, in voi arda d'amore.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Sebastiano Satta]], ''Il canto della bontà.''''' Fabri Fibra 9954 72559 2006-12-15T20:14:49Z DoppiaQ 833 /* ''Tradimento'' */ aggiunta + sistemazione versi Pseudonimo di '''Fabrizio Tarducci''' (1976 – vivente), rapper italiano. *Vedi, in tutto quello che fai o che progetti nella vita / ci sta una percentuale di riuscita / bene a sapersi, consiglio mantenersi un cassetto riservato ai sogni persi. {{da controllare|Provenienza?}} ==''Tradimento''== '''Etichetta''': Universal Music, 2006, prodotto da Big Fish. *''Applausi per Fibra <br /> Fibra Fibra Fibra Fibra, <br /> applausi, applausi <br /> applausi per Fibra <br /> Fibra Fibra Fibra Fibra.'' (da ''Applausi per Fibra'') *''Hai comprato il mio cd e lo canti tutto a memoria, <br /> è uno scandalo quando poi <br /> l'hai copiato a metà scuola.'' (da ''Applausi per Fibra'') *''Ho 28 anni ragazze contattatemi scopatemi <br /> e se resta un po' di tempo presentatevi <br /> non conservatevi datela a tutti anche ai cani <br /> se non me la dai io te la strappo come Pacciani.'' (da ''Su le mani'') *''Se avessi fatto il corso di farmacia <br /> a quest'ora avrei una laurea e comunque sia <br /> dimmi quanti laureati hanno la garanzia <br /> di non finire lavapiatti in pizzeria.'' (da ''Mal di stomaco'') *''Se c'è una cosa che odio è il rap positivo <br /> quando penso che esisto già mi nausea essere vivo!'' (da ''Rap in guerra'') ==''Mr Simpatia''== '''Etichetta''': Vibrarecords, 2004, prodotto da Nesli, Bassi Maestro, Bosca. *''Io di notte non dormo più io dagli occhi vedo blu e di certo non sei tu a descrivermi [[Gesù]] <br /> In Italia nord e sud fa la croce all’ovest e all’est e ti fottono con un test una vita di merda <br /> E di stress.'' (da ''Palle piene'') *''Lo sguardo della gente non osserva ma analizza, l'ipocrisia che c'è nell'aria emana una gran puzza, mi dà la nausea, cazzo voglio una pausa''. (da ''Andiamo'') {{wikipedia}} ==''Turbe giovanili''== *'' Che ne diresti di farti quattro passi nei pressi degli eccessi, basta saperne gli accessi,dimmi che vuoi cambiare finché interessi, vedi che puoi cambiare tutto tranne noi stessi, stessi discorsi alla stessa ora, ora che neanche sai in caso tua chi ci vorresti.'' (da ''Se non dai il meglio'') *'' Fa bene lasciarsi se prima contiamo i danni ma prima di addormentarti i sogni non te li programmi.'' (da ''Se non dai il meglio'') *'' La gente corre ma in curva non frena,lei non prende sonno e quando dorme trema.'' (da ''Luna piena'') *'' Per casa in cerca d calma cambio maglia cambio canale canzone cambio espressione umore e in fondo per quanto posso cambiare m cambi il mondo.'' (da ''Luna piena'') *'' Vorrei il tuo tempo, vorrei il tuo tempo, vorrei il mio nome scritto in maiuscolo ovunque sul tuo pavimento.'' (da ''Come te'') [[Categoria:Cantanti italiani|Fibra, Fabri]] Mondo Marcio 9956 72099 2006-12-11T19:50:44Z Askeron 1345 Pseudonimo di '''Gianmarco Marcello''' (1986 – vivente), rapper italiano. ==''Mondo Marcio''== '''Etichetta''': Vibrarecords, 2003, prodotto da Mondo Marcio, Bassi Maestro. * ''Voglio una M per la Musica, un'A per l'Altro mondo <br /> una R per la rabbia che arriva dal fondo, <br /> voglio una C per la mia causa, I io l'ho promossa <br /> una O è perché la merda la sento nelle ossa.'' (da ''M.A.R.C.I.O.'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Cantanti italiani]] Calabria 9957 69778 2006-11-29T07:54:18Z Salli 670 {{stub}} {{wikipedia}} La '''Calabria''' è una regione dell'Italia meridionale. * La Calabria sembra essere stata creata da un Dio capriccioso che, dopo aver creato diversi mondi, si è divertito a mescolarli insieme. ([[Guido Piovene]]) *''Su Ccalavrisi, e ccalavrisi sugnu, <br /> su' numinatu ppe tuttu lu Regnu. <br /> Chi vo' de mia canzuni li ni dugnu, <br /> d'amuri, gelusia, spartenza e sdegnu. <br /> Mpacci l'àutri cità nu' mi cumpunnu, <br /> tutti li cosi lli fazzu cu 'mpignu... <br /> Venissi avanti ccà tutti lu munnu, <br /> l'onuri de Calabbria lu mantegnu.'' (da ''Storia della Calabria moderna e contemporanea'') <br /> :Alcune variazioni della stessa citazione: :*''Su’ Calabrisi e Calabrisi sugnu, su’ canusciutu pe’ tuttu lu regnu, tandu nemicu miu, tandu m’arrendu, quandu la testa mia sàgghja a la ‘ntinna'' (da Vincenzo Pitaro, su ''I Calabresi nel mondo'', Rivista della Giunta Regionale della Calabria) <br /> :*''Calabrese, Riggitanu sugnu, mi canuscianu nt'e tuttu lu Regnu''. (dalla trasmissione televisiva ''Raggio di Sole'' a cura di Lino Polimeni)<br /> *''Trovare un amico è raro, come una giornata senza vento a Catanzaro''. (detto calabrese) == Bibliografia == * ''Storia della Calabria moderna e contemporanea. Età presente – Approfondimenti'', Gangemi, [[Reggio Calabria]], 2002. == Voci correlate == * [[Proverbi calabresi]] * [[Proverbi reggini]] * [[Reggio Calabria]] [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Vacanze di Natale '95 9958 64928 2006-11-08T11:07:57Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Vacanze di Natale '95 <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Vacanze di Natale '95 <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Carlo Vanzina]], [[Enrico Vanzina]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Massimo Boldi]]: Lorenzo Colombo *[[Christian De Sica]]: Remo Proietti *[[Luke Perry]]: Sé stesso *[[Elizabeth Nottoli]]: Kelly/Michelle *[[Claire Farwell]]: Jane *[[Cristiana Capotondi]]: Marta Colombo *[[Paolo Bonacelli]]: Paolone *[[Howard Ross]]: Bob *[[Angelo Bernabucci]]: Giulio *[[Maurizio Mattioli]]: Cesare *[[Paolo Conticini]]: Fabio *[[Loredana Pronio]]: Roberta | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Vacanze di Natale '95''''', [[film]] [[italia]]no del 1995 con [[Massimo Boldi]] e [[Christian De Sica]]. Regia di [[Neri Parenti]]. ==Frasi== *Io... ehm... io bohemo, bohemo de Rumenia, de Rumenia... de Bohemia... Porca put in... in mia lingua, lingua lingu... significa buonu natalu. ('''Lorenzo''') *Ma dove le compra tutte ste' cose?!? Nelle televendite di Jessica Rizzo?!? Non è possibile! ('''Lorenzo''') {{NDR|Trovando, causa uno scambio di valigia, della biancheria sexy tra i vestiti della figlia}} * Te faccio vede' er dente de balena! ('''Remo''') {{NDR|Rivolto a Kelly}} ==Dialoghi== * '''Remo''': Ma come figlio di mignotta? Io sono il tuo trottolino amoroso! <br /> '''Kelly''': E vaffanculo! * '''Remo''': Mi scusi ho sbagliato camera. <br /> '''Uomo''': Oh, peccato! <br /> '''Remo''': Eh pecccato sì! Io sto a cerca' mi' moglie che è un pezzo de figa, e invece ho trovato te che sei 'n frocio coi baffi! {{wikifilm}} [[Categoria:film comici]] Template:Qotd/23settembre 9962 57032 2006-09-09T21:48:19Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>olo uno spirito disperato può raggiungere la serenità, e per essere disperati bisogna aver molto vissuto e amare ancora il mondo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Blaise Cendrars]] Template:Monty Python 9963 56624 2006-09-07T13:40:46Z Superchilum 630 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Monty Python''''' |- |align=center| <small>''[[E... ora qualcosa di completamente diverso]]'' | ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]'' | ''[[Brian di Nazareth]]'' | ''[[Monty Python - Il senso della vita]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Divina Commedia 9966 56654 2006-09-07T17:21:36Z Timendum 199 Redirect a [[Dante Alighieri]] #REDIRECT[[Dante Alighieri]] Regia Parnassi 9968 60031 2006-09-29T18:29:46Z Nemo 823 Dizionario prosodico di parole e frasi latine redatto nel 1679 nell'ambiente dei [[Gesuiti]] parigini. *'''Graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur''' :''Le parole greche per la terra d'Ausonia se ne vanno senza legge'' [[Categoria:Opere letterarie]] Terrorismo 9969 57741 2006-09-11T23:08:44Z Nemo 823 *Certo, Al Qaeda è una mostruosità velenosa: ma se temo una vipera, non sparo alle jene (colpendo le pecore). ([[Beppe Severgnini]]) *Sono contrario alla pena di morte se non nei casi di terrorismo nazionale ed internazionale. ([[John Kerry]]) *Il terrorismo si è trasformato nell'arma sistematica di una guerra che non conosce confini o raramente ha un volto. ([[Jacques Chirac]]) *Avevo chiamato Bestia il mio computer, e lui mi ridicolizzava con insulti, improperi, mi chiamava Crapa pelata. Io uso un Macintosh, e mi terrorizzava: appena facevo una cazzata, aveva l'icona di una bomba con la miccia accesa e diceva: grave errore, irreversibile, compromette il sistema, e bisognava immediatamente fare qualcosa. Era vero terrorismo! ([[Claudio Bisio]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politica]] Bernardo di Chartres 9970 56675 2006-09-07T21:35:02Z Nemo 823 '''Bernardo di Chartres''', filosofo francese del XII secolo. *Siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l’altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti. **L'attestazione più remota della frase poi adoperata da molti per conciliare l'idea del progresso con quella dell'età dell'oro (e della virtù degli uomini antichi). [[Categoria:Filosofi francesi]] I Griffin 9972 71266 2006-12-05T14:15:40Z DoppiaQ 833 /* Brian Lo Scapolo [4.10] */ wikilink '''I Griffin''', serie televisiva di cartoni animati creata da [[Seth MacFarlane]] nel 1999, per il network FOX. === Chris Griffin === '''Chris''': {{NDR|manovrato da Stewie fuori dal negozio con un congegno che domina la sua volontà}} Buongiorno negoziante, vorrei acquistare una sega a motore manuale in grado di segare uno sterno umano.<br /> '''negoziante''': cooosa??<br /> '''Chris''': è per un progetto scolastico, sono una specie di studente mandato qui peeer... ah, oh... oooh dannazione che cosa diavolo studiano ah-ahm... il corso di latino!<br /> '''negoziante''': oohm, spiacente ragazzo, non posso vendere seghe a motore ai minori. <br /> '''Chris''': ora stammi a sentire pelato occhialuto di uno stoccafisso: o mi dai quello che ti chiedo o quel collo da merluzzo che hai te lo faccio diventare color rosso sangue. E tu chi diavolo sei? No non ho spicci con me, dove diavolo dovrei tenerli, nel pannolino?! Via, gira al largo barbone! Oh dannazione, questo affare è ancora acceso...<br /> === Un nido d'amore [4.17] === '''Meg''': Allora? Cosa devi fare come servizio sociale? <br /> '''Brian''': Ahh, sono stato assegnato al programma assistenza anziani, devo prendermi cura di una donna anziana che non esce di casa da trent'anni. <br /> '''Chris''': Quando mi hanno sorpreso a scuola con le mani nei pantaloni ho dovuto tenerle lì per un'intera settimana... Ah!!! Che settimana!!! <br /> '''Brian''': Ah... occuparmi di quella donna sarà come fare da baby-sitter, solo con i pannolini più grandi! <br /> '''Stewie''': Ah-ah! Allora li fanno i pannolini più grandi. Questa mentitrice mi ha detto che dovevo imparare ad usare il water! {{NDR|indicando Lois}} Beh, al diavolo il water! Vi ha reso schiavi tutti quanti! L'ho visto seduto là dentro, quel perdigiorno buono a nulla di porcellana nutrirsi della popò comunitaria, senza dare nessun apporto alla società!!! {{NDR|di corsa verso il bagno}} Sei tu la vera cacca!!! === Brian Lo Scapolo [4.10] === *... e come procede il romanzo che stai scrivendo, eh? Hai un po' eeh.. bel po' di carta ammucchiata lì ? Hai hai hai una bella storiella sulla quale stai lavorando un grande romanzo? Sul quale stai lavorando da tre anni eh? Hai un protagonista avvincente? eh? Forse c'è anche un'ostacolo che deve superare eh? Una bella storiella in cantiere. Stai lavorando? Stai lavorando da un bel po di tempo? si? Hai iniziato a parlarne tre anni fa. Stai lavorando senza sosta? Un bel pezzo di [[narrativa]], inizio sviluppo e fine? Amici che diventano nemici, nemici che diventano amici si? Alla fine il tuo personaggio principale esce arricchito da questa esperienza? si? Si? Si? Sii? Ha un... no no ti meriti del tempo libero! <br />Oh, so che ora fa male Brian ma guarda il lato positivo hai del nuovo materiale per quel romanzo che stai scrivendo ricordi, eh? Quel romanzo che stai scrivendo? Sai, quello sul quale stai lavorando da tre anni? Ti ricordi? Il romanzo, eh? Hai qualcosa di nuovo da raccontare, capisci? Forse il personaggio principale si fa coinvolgere in una relazione? E patisce le pene d'amore? Una cosa tipo quella che tu, che tu stesso hai patito? Prendi spunto dalla vita reale? Dalle pene d'amore capisci? Lo inserisci nella trama, rendi quei personaggi un po' più tridimensionali? Un po' di esperienza che diventa ricchezza per il lettore? Vuoi tenere sulle spine il lettore con altre duecento pagine invogliandolo a scoprire il finale? Dei risvolti emozionanti? Un piccolo epilogo? Tutti si rendono conto che il percorso dell'eroe non è sempre così sereno? Sai, non vedo l'ora di leggerlo! ('''Stewie''') {{wikipedia}} [[Categoria:Programmi televisivi|Griffin, I]] [[Categoria:Animazione|Griffin, I]] Template:Qotd/24settembre 9977 59431 2006-09-25T08:35:19Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l valore di una frase risiede nella personalità di chi la pronuncia, perché nulla di nuovo può essere detto da creatura umana.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Joseph Conrad]] Rimini Rimini 9979 64244 2006-11-06T11:12:21Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Rimini Rimini <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Rimini Rimini <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1987 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Sergio Corbucci]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mario Amendola]], [[Bruno Corbucci]], [[Sergio Corbucci]], [[Massimo Franciosa]], [[Maurizio Micheli]], [[Marco Risi]], [[Gianni Romoli]], [[Bernardino Zapponi]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Laura Antonelli]]: Noce Bove * [[Eleonora Brigliadori]]: Liliana * [[Jerry Calà]]: Gianni * [[Serena Grandi]]: Lola * [[Maurizio Micheli]]: Pino Tricarico * [[Andrea Roncato]]: Andrea * [[Paolo Villaggio]]: Gildo Morelli | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Rimini Rimini''''', [[film]] [[italia]]no del 1987 con [[Laura Antonelli]] e [[Jerry Calà]]. Regia di [[Sergio Corbucci]]. *[[Venezia]]: terribile! Tutta piena di canali! Ce ne ha più di [[Berlusconi]]! ('''Gianni''') {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Template:Esoteric 9982 59647 2006-09-26T15:42:24Z Hubert22 253 ßit <includeonly>[[Categoria:Template condizionali|{{PAGENAME}}]]</includeonly> {| class="itwiki_template_toc" style="width:76%; margin: 0 auto 0.5em; padding-right: 0.5em;" |- | style="text-align:center;padding: 0 5px;" | [[Image:Transmission_icon.png|80px|Avviso importante!]] | Questo template contiene uno o più '''parametri opzionali'''. Nel suo codice interno impiega alcune caratteristiche relativamente complesse o "esoteriche". ---- Per favore, ''non provate a modificarlo se non siete certi di capirne la funzione '''e''' se non siete preparati a riparare ogni conseguente danno collaterale'' nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevate in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti nella [[{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}/Sandbox|Sandbox dedicata]]. |}<noinclude> ==Istruzioni per l'uso del template== <center><big><font color=red>'''Questo template di avviso va usato sui template con sintassi condizionale o comunque complicata'''</font></big></center> [[Categoria:Template di avviso|Esoteric]] [[en:Template:Esoteric]] [[zh:Template:Esoteric]] </noinclude> Categoria:Template Fumetto 9983 56777 2006-09-08T11:21:14Z Spirit 998 [[Categoria:Template]] Template:Fumetto 9984 68867 2006-11-22T01:11:13Z Kal-El 183 /* Codice */ formattazione <noinclude> '''Template portale Fumetti''' {{esoteric}} == Come usarlo == Questo template è stato creato con lo scopo di fornire una descrizione di massima riguardo i dati tecnici del fumetto. === Parametri === I parametri per richiamare il template sono i seguenti: * '''Titolo''': Nome italiano dell'opera; * '''Immagine''' (''facoltativo''): Immagine riguardante il fumetto; * '''Titolo originale''': Titolo originale dell'opera, con eventuale traduzione; * '''Creatore''': Vignettista principale; * '''Editore''': Editore dell'opera; * '''Lingua originale''': Lingua madre in cui è stato prodotto il primo fumetto; * '''Prima apparizione''': Data della prima apparizione del fumetto; * '''Prima apparizione italiana''': Data della prima apparizione del fumetto italiana. '''Tutti i parametri sono obbligatori''' ad eccezione dell'immagine, nel caso in cui non si conosca alcuni dati si consiglia di inserire il codice & nbsp; che genera uno spazio, rendendo la sezione vuota. In questo caso si consiglia di riempire al più presto i dati mancanti traendoli da fonti certi (libri, siti ufficiali, etc. ) o tramite altri progetti wiki, in particolare sugli aticoli della [http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Wikipedia italiana] o sulla [http://en.wikipedia.org/wiki/Main_Page Wikipedia inglese]. === Codice === Esempio di codice: <tt> <nowiki>{{Fumetto</nowiki><br /> <nowiki>|titolo=Uomo Ragno</nowiki><br /> <nowiki>|immagine=[[Image:Gartoon-Gedit-icon.png|80px]]</nowiki><br /> <nowiki>|titolo originale=Spider-Man</nowiki><br /> <nowiki>|creatore=[[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]]</nowiki><br /> <nowiki>|editore=[[Marvel Comics]]</nowiki><br /> <nowiki>|lingua originale=Inglese</nowiki><br /> <nowiki>|prima apparizione=Amazing Fantasy n. 15 (agosto 1962)</nowiki><br /> <nowiki>|prima apparizione italiana=L'Uomo Ragno n. 1 (I serie, Editoriale Corno, aprile 1970)</nowiki><br /> }}</tt> === Esempio visivo === {{Fumetto |titolo=Uomo Ragno |immagine=[[Image:Gartoon-Gedit-icon.png|80px]] |titolo originale=Spider-Man |creatore=[[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]] |editore=[[Marvel Comics]] |lingua originale=Inglese |prima apparizione=Amazing Fantasy n. 15 (agosto 1962) |prima apparizione italiana=L'Uomo Ragno n. 1 (I serie, Editoriale Corno, aprile 1970) }} [[Categoria:Template sinottici]] [[Categoria:Template Fumetto]] </noinclude> <includeonly> {{#if:{{{immagine|}}}| {{Fumetto_Img |titolo=<big>{{{titolo}}}</big> |immagine={{{immagine}}} |titolo originale={{{titolo originale}}} |creatore={{{creatore}}} |editore={{{editore}}} |lingua originale={{{lingua originale}}} |prima apparizione={{{prima apparizione}}} |prima apparizione italiana={{{prima apparizione italiana}}} }} | {{Fumetto_NoImg |titolo=<big>{{{titolo}}}</big> |immagine={{{immagine}}} |titolo originale={{{titolo originale}}} |creatore={{{creatore}}} |editore={{{editore}}} |lingua originale={{{lingua originale}}} |prima apparizione={{{prima apparizione}}} |prima apparizione italiana={{{prima apparizione italiana}}} }} }} </includeonly> Template:Fumetto Img 9985 57776 2006-09-12T07:08:16Z Spirit 998 <noinclude> Parte di template facente parte del template fumetti. Per ulteriori informazioni consultare [[Template:Fumetto|la pagina principale del template]]. Esempio di visualizzazione di questo template: {{Fumetto |titolo=Uomo Ragno |immagine=[[Image:Gartoon-Gedit-icon.png|80px]] |titolo originale=Spider-Man |creatore=[[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]] |editore=[[Marvel Comics]] |lingua originale=Inglese |prima apparizione=Amazing Fantasy n. 15 (agosto 1962) |prima apparizione italiana=L'Uomo Ragno n. 1 (I serie, Editoriale Corno, aprile 1970) }} [[Categoria:Template sinottici]] [[Categoria:Template Fumetto]] </noinclude> <includeonly> {| class="rad" align="right" cellspacing=0 cellpadding=2px style="border:2px solid #{{{bordi|C6E4F2}}}; background:#{{{sfondo|F1FAFF}}}; margin-top:.5em; width:300px; text-align:center;" | <span style="padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%" {{#if:{{{link|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}><font style="color:#BAA68E">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title={{{link}}}&action=edit modifica]</font></span>'''{{{titolo|Inserire qui il titolo}}}''' |- |<div style="padding:.5em; background:#FFF; border:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}}; text-align:left;"> {| style="align:center;" | {{{immagine}}} |- | {{{titolo originale}}} |} |- |<div style="padding:0px; background:#FFF; border:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};"> {| style="text-align:left;" | style="border-right:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};" |'''Creatore''' | {{{creatore}}} |- | style="border-right:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};" | '''Editore''' | {{{editore}}} |- | style="border-right:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};" | '''Lingua originale''' | {{{lingua originale}}} |- | style="border-right:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};" | '''Prima apparizione''' | {{{prima apparizione}}} |- | style="border-right:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};" |'''Prima apparizione italiana''' | {{{prima apparizione italiana}}} |}</div> |- | <small>[[:Categoria:Fumetti|Fumetti]]</small> |} </includeonly> Template:Fumetto NoImg 9986 57186 2006-09-10T14:49:35Z Superchilum 630 <noinclude> Parte di template facente parte del template fumetti. Per ulteriori informazioni consultare [[Template:Fumetto|la pagina principale del template]]. Esempio di visualizzazione di questo template: {{Fumetto |titolo=Uomo Ragno |titolo originale=Spider-Man |creatore=[[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]] |editore=[[Marvel Comics]] |lingua originale=Inglese |prima apparizione=Amazing Fantasy n. 15 (agosto 1962) |prima apparizione italiana=L'Uomo Ragno n. 1 (I serie, Editoriale Corno, aprile 1970) }} [[Categoria:Template sinottici]] [[Categoria:Template Fumetto]] </noinclude> <includeonly> {| class="rad" align="right" cellspacing=0 cellpadding=2px style="border:2px solid #{{{bordi|C6E4F2}}}; background:#{{{sfondo|F1FAFF}}}; margin-top:.5em; width:300px; text-align:center;" | <span style="padding:0 4px 0 4px; float:right; font-size:80%" {{#if:{{{link|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}><font style="color:#BAA68E">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title={{{link}}}&action=edit modifica]</font></span>'''{{{titolo|Inserire qui il titolo}}}''' |- |<div style="padding:0px; background:#FFF; border:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};"> {| style="text-align:left;" | style="border-right:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};" | '''Titolo originale''' | {{{titolo originale}}} |- | style="border-right:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};" | '''Creatore''' | {{{creatore}}} |- | style="border-right:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};" | '''Editore''' | {{{editore}}} |- | style="border-right:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};" | '''Lingua originale''' | {{{lingua originale}}} |- | style="border-right:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};" | '''Prima apparizione''' | {{{prima apparizione}}} |- | style="border-right:1px solid #{{{bordi|C6E4F2}}};" | '''Prima apparizione italiana''' | {{{prima apparizione italiana}}} |}</div> |- | <small>[[:Categoria:Fumetti|Fumetti]]</small> |} </includeonly> Abrogata lege abrogante non reviviscit lex abrogata 9988 56823 2006-09-08T12:27:04Z Dread83 47 '''Abrogata lege abrogante non reviviscit lex abrogata''' è una [[locuzioni latine|locuzione]] latina che, tradotta letteralmente, significa ''abrogata la [[legge]] abrogante, la legge abrogata non ritorna in vigore''. È un principio del diritto romano. Questo, che viene detto anche brocardo, si riferisce ad un quesito importante circa le relazioni fra le norme in un sistema giuridico e per inverso, in senso più ampio, richiama, o forse ribadisce, l'esclusività della riserva normativa spettante al legislatore e il divieto di ricorso a fonte deduttiva della norma: ad esempio, nel sistema giuridico qui sintetizzato, si suppone che sia esistita una legge "A", che si sottintende intenzionalmente ed espressamente composta dal legislatore, poi abrogata da una legge "B", altrettanto intenzionalmente ed espressamente composta dal legislatore. Quando la legge "B" venisse abrogata da un'ipotetica legge "C", sempre dal legislatore, questa abrogazione non restaurerebbe di per sé stessa la legge "A", ciò che sillogisticamente ci si potrebbe attendere, poiché nei sistemi in cui questo broccardo trova riscontro si richiede sempre che ogni e ciascuna norma sia comunque espressamente dichiarata dalle fonti autorizzate, mai dedotta (almeno in rango di norma, poiché l'interpretazione della norma si nutre ordinariamente di deduzione). In sostanza, la legge può intervenire su altre leggi solo quando questa è l'espressa volontà del legislatore, in mancanza della quale nessuno è autorizzato a trarre conclusioni per via deduttiva. Vi è perciò, in questa visione, solo una possibile eccezione alla massima, e cioè quando la seconda legge abrogativa (la "C" dell'esempio) contenga precisa ed espressa (e non sottintesa) menzione di volontà di ripristino della legge originaria (la "A"). Il broccardo si congegna insieme all'altra celebre massima secondo la quale "''[[Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit]]''", per la quale "quando la legge ha inteso [''regolare qualcosa''], lo ha detto, quando non ha inteso [''regolare alcunché''] ha taciuto": in questo caso, se la seconda legge abrogativa ("C") non ha menzionato l'eventuale ripristino delle previsioni della legge originaria ("A"), ha taciuto sul punto (e si deve intendere: "''volendo tacere''", oppure "''non avendo intenzione di non tacere''"), dunque spetterà al legislatore esprimersi in argomento, ma solo se riterrà di farlo. [[Categoria:brocardi]] Abusus non tollit usum 9989 61693 2006-10-19T09:08:36Z Homer 215 '''Abusus non tollit usum''': l'espressione, tradotta letteralmente, significa ''L'[[abuso]] non vieta l'uso'' (massima del diritto antico). Significa che una cosa si può usare, anche se può esistere chi ne fa abuso. Ad esempio, il fatto che alcuni abusino del vino, non significa che il suo uso moderato non sia legittimo. [[Categoria:Brocardi]] Accessorium sequitur principale 9990 56835 2006-09-08T12:34:00Z Dread83 47 La locuzione latina '''accessorium sequitur principale''' esprime un principio di diritto civile in virtù del quale la cosa accessoria segue la sorte del bene principale. Applicazioni di tale principio si hanno nell'art. 818 del codice civile in materia di pertinenze: ''Gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto''. [[Categoria:Brocardi]] Holly & Benji 9993 62092 2006-10-23T12:48:00Z Homer 215 [[es:Capitán Tsubasa]] Conosciuto in Italia come '''Holly & Benji''', è un manga ed anime giapponese sul calcio, ideato come fumetto da [[Yoichi Takahashi]]. *Il pallone è il mio migliore amico. ('''Tsubasa Ozora''') *Nel calcio non vince il più forte è forte chi vince. ('''Karl Heinz Schneider''') *Il pallone è il nostro migliore amico. Non bisogna averne paura. ('''Tsubasa Ozora''') {{wikipedia}} [[Categoria:Anime]] [[es:Capitán Tsubasa]] Arms 9994 72923 2006-12-17T08:01:04Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Fumetto |titolo=Arms |titolo originale=プロジェクトアームズ |creatore=[[Kyoichi Nanatsuki]] e [[Ryoji Minagawa]] |editore=Planet Manga |lingua originale=Inglese |prima apparizione=&nbsp; |prima apparizione italiana=Giugno 2001 }} '''Arms''', manga del 1997 di [[Kyoichi Nanatsuki]] e [[Ryoji Minagawa]] edito dalla Planet Manga (Panini Comics). * ''Introduzione di ogni albo:''<br />'''Which do arms obtain, the peace in the future or the nightmare in the past?'''<br />Cosa ottengono le Arms, la pace nel futuro o l'incubo ne passato? * Un capo deve dal posto più sicuro dirigere gli altri incitandoli, e anche se sbaglia, deve mettersi a ridere! E quando vince deve vantarsi davanti a tutti!<br />Questo naturalmente, è quello che vedono gli altri.<br />Perché un vero capo non è solo questo. Deve possedere anche un'altra qualità, la più importante di tutte. [..] (''dal fumetto si deduce: "la fiducia degl'altri"'') (Albo n.8, Cap 8) * L'uomo muore anche per degli incidenti, per questo possiede la paura: per evitare i pericoli.<br />L'uomo muore anche di morte naturale, per questo esiste l'amore: per preservare la specie [..] (Albo n.13, Cap 11) * Se i paladini del bene non esistono è sufficiente che ognuno di noi lo diventi! (Albo n.16, Cap 8) * Ci sono situazioni in cui, pur sapendo di morire, non ci si può tirare indietro. E altre in cui, per guadagnarsi un futuro, bisogna spendere il presente a riflettere. Chi non riesce a capire quali sono questi momenti è un perdente a cui non è rimasto più niente. (Albo n.20, Cap 2) [[Categoria:Fumetti]] Project Arms 9995 56895 2006-09-08T18:40:17Z Spirit 998 Redirect a [[Arms]] #REDIRECT[[Arms]] Re Salomone 9997 67552 2006-11-10T06:28:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Re Salomone''' (X secolo a.C.), re d'Israele. *Va' dalla [[formica]], o pigro, guarda le sue abitudini e diventa saggio. (dai ''Proverbi'', 6, 6 – ''La Sacra Bibbia'' – Edizione CEI , 1971) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Sovrani|Salomone, Re]] Alberto Ronchey 9998 69686 2006-11-28T21:25:01Z Nemo 823 '''Alberto Ronchey''' (1926 – vivente), giornalista italiano. *Raccontare ai giornalisti stranieri la politica culturale italiana non è cosa semplice. Bisogna prima di tutto cercare di non ridere. {{da controllare|Citazione priva di fonte}} {{stub}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Ronchey, Alberto]] Gialal al-Din Rumi 10003 56962 2006-09-09T13:59:14Z Homer 215 '''Maulana Gialal al-Din Rumi''' (1207 -1273), poeta persiano. *Al di là dalle idee, al di là da ciò che è giusto e ingiusto, c’è un luogo. Noi ci incontreremo là. {{da controllare|Fonte?}} *Quando cerchi Dio, Dio è lo sguardo dei tuoi occhi. {{da controllare|Fonte?}} {{wikipedia}} [[Categoria:Poeti]] Prete 10008 56991 2006-09-09T16:28:22Z Dread83 47 ha spostato [[Prete]] a [[Preti]] #REDIRECT [[Preti]] Mercante 10011 56997 2006-09-09T16:56:34Z Dread83 47 ha spostato [[Mercante]] a [[Mercanti]] #REDIRECT [[Mercanti]] Liti 10012 56999 2006-09-09T16:56:40Z Dread83 47 ha spostato [[Liti]] a [[Lite]] #REDIRECT [[Lite]] Hellraiser: Non ci sono limiti 10016 62698 2006-10-25T22:13:47Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Hellraiser: Non ci sono limiti <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Clive Barker's Hellraiser <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Gran Bretagna]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1987 <!--anno di produzione --> | genere= Orrore <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Clive Barker]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Clive Barker]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Andrew Robinson]]: Larry Cotton * [[Clare Higgins]]: Julia Cotton * [[Ashley Laurence]]: Kirsty Cotton * [[Sean Chapman]]: Frank Cotton * [[Oliver Smith]]: Frank il Mostro * [[Doug Bradley]]: Pinhead | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Hellraiser: Non ci sono limiti''''', [[film]] horror del 1987, regia di [[Clive Barker]]. *Le porte dei piaceri del paradiso o dell'inferno. ('''Frank''') *Tu hai aperto la scatola e noi siamo venuti. ('''Pinhead''') *Devi venire con noi a provare i nostri piaceri. ('''Pinhead''') *Niente lacrime per favore; non si deve sprecare così la sofferenza. ('''Pinhead''') *Abbiamo tante cose stupende da mostrarti. ('''Pinhead''') *Siamo demoni per alcuni, angeli per altri. ('''Pinhead''') {{wikifilm}} {{Hellraiser}} [[Categoria:Film dell'orrore]] Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno 10017 62697 2006-10-25T22:13:07Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Hellbound: Hellraiser II <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Gran Bretagna]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Orrore <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Tony Randel]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Peter Atkins]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Doug Bradley]]: Pinhead * [[William Hope]]: Kyle MacRae * [[Clare Higgins]]: Julia Cotton * [[Kenneth Granham]]: Dottor Channard * [[Imogen Boorman]]: Tiffany * [[Ashley Laurence]]: Kirsty Cotton | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno''''', [[film]] horror del 1989, regia di [[Tony Randel]]. * Il suo corpo era completamente senza pelle. ('''Kyle''') * Non è stato il caso a chiamarci, è stato il grande desiderio. ('''Pinhead''') * Noi ormai siamo qui; e ci sei anche tu. ('''Pinhead''') * Ti prego, non avere paura di esplorare. ('''Pinhead''') * Presto conosceremo la tua carne. ('''Pinhead''') * Ho tante cose interessanti da mostrarti. ('''Julia''') * Oggi amputeremo! ('''Cenobita Channard''') * Le torture che subirai saranno leggendarie anche all'inferno. ('''Pinhead''') * Cosa abbiamo in programma oggi? Ah certo sventrare le tue viscere. ('''Cenobita Channard''') {{wikifilm}} {{Hellraiser}} [[Categoria:Film dell'orrore]] Template:Hellraiser 10018 57023 2006-09-09T20:42:10Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Hellraiser''''' |- |align=center| <small>''[[Hellraiser: Non ci sono limiti]]'' | ''[[Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno]]'' | ''[[Hellraiser 3: Inferno sulla Terra ]]'' | ''[[Hellraiser 4: La stirpe maledetta]]'' | ''[[Hellraiser 5: Inferno]]'' | ''[[Hellraiser 6: Hellseeker]]'' | ''[[Hellraiser: Deader]]'' | ''[[Hellraiser: Hellworld]]'' </small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Hellraiser 3: Inferno sulla Terra 10019 62696 2006-10-25T22:12:18Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Hellraiser 3: Inferno sulla Terra <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Hellraiser III: Hell on Earth <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1992 <!--anno di produzione --> | genere= Orrore <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Anthony Hickox]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Peter Atkins]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Terry Farrell]]: Joanne Summerskill *[[Kevin Bernhardt]]: J.P. Monroe *[[Doug Bradley]]: Pinhead/Capitano Elliot Spencer *[[Ken Carpenter]]: Daniel Fisher | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Hellraiser 3: Inferno sulla Terra''''', [[film]] horror del 1992, regia di [[Anthony Hickox]]. * Tu hai soddisfatto il tuo desiderio ed io il mio appetito. ('''Pinhead''') * Non esiste il bene, non esiste il male, esiste solo la carne ed il piacere che ci procura. ('''Pinhead''') * L'altra chiave apre la porta dei sogni, dei miracoli diabolici e delle oscure meraviglie. ('''Pinhead''') * Io sono venuto per affondare la faccia corrotta dell'umanità nella vescica putrida della sua anima. ('''Pinhead''') * Quello che chiami inferno è il mio paradiso. ('''Pinhead''') * Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue, beati coloro che siedono alla mia tavola. ('''Pinhead''') * Rilassati bambina, è meglio che fottere. ('''J.P. Cenobita''') {{wikifilm}} {{Hellraiser}} [[Categoria:Film dell'orrore]] Categoria:Qualità 10021 57294 2006-09-10T18:38:56Z Nemo 823 Qualità, caretteristiche, condizioni, stati umani. [[Categoria:Argomenti| Qualità]] Categoria:Natura 10022 67675 2006-11-11T14:53:23Z Redagavimas 1261 [[Categoria:Argomenti| Natura]] [[lt:kategorija:gamta]] [[ru:Категория:Природа]] Categoria:Relazioni 10023 57127 2006-09-10T07:41:05Z Nemo 823 Relazioni interpersonali. [[Categoria:Argomenti| Relazioni]] Categoria:Sentimenti 10024 57392 2006-09-10T19:39:04Z Nemo 823 Sentimenti e stati d'animo. [[Categoria:Argomenti| Sentimenti]] Categoria:Politica 10025 57129 2006-09-10T07:41:23Z Nemo 823 Voci su elementi della vita della polis (anche in forma di «villaggio globale»). Cfr. [[:Categoria:Politici]]. [[Categoria:Argomenti| Politica]] Categoria:Oggetti 10026 57130 2006-09-10T07:41:32Z Nemo 823 [[Categoria:Argomenti| Oggetti]] Categoria:Discipline 10027 57131 2006-09-10T07:41:42Z Nemo 823 Discipline di studio, scientifiche o no. [[Categoria:Argomenti| Discipline]] Categoria:Azioni 10028 57478 2006-09-10T20:16:55Z Nemo 823 Azioni, attività umane. [[Categoria:Argomenti| Azioni]] Artista 10029 57140 2006-09-10T08:42:01Z Dread83 47 ha spostato [[Artista]] a [[Artisti]] #REDIRECT [[Artisti]] Salomone 10030 57148 2006-09-10T09:39:23Z Dread83 47 ha spostato [[Salomone]] a [[Re Salomone]]: allineamento Wikipedia #REDIRECT [[Re Salomone]] Salvador Allende 10032 67553 2006-11-10T06:28:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Salvador Allende Gossens ''' (1908 – 1973), uomo politico cileno, Presidente della Repubblica. ===Citazioni con testo originale a fronte=== {{quote|Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori!<br />Queste sono le mie ultime parole e ho la certezza che il mio sacrificio non sarà vano.<br />Ho la certezza che, per lo meno, ci sarà una lezione morale che castigherà la vigliaccheria, la codardia e il tradimento.|(le ultime parole pronunciate a Radio Magellanes prima di morire l'11 settembre 1973)|Viva Chile! ¡Viva el pueblo! ¡Vivan los trabajadores!<br />Estas son mis últimas palabras y tengo la certeza que<br />por lo menos será una lección moral que castigará la felonía, la cobardía y la traición.|lingua=Es}} [[Image:Allende-Presidente-crop.jpg|thumb|left|150px|Salvador Allende]] ===Citazioni=== *Noi vivremo in eterno in quella parte di noi che abbiamo donato agli altri. {{da controllare|Priva di fonte}} *Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione. {{da controllare|Priva di fonte}} *Stiamo cercando di superare lo Stato borghese, di cambiarlo dalle fondamenta. (parlando al giornalista francese [[Regis Debray]] nel 1970) ==Citazioni su Salvador Allende== *Non un dado, non un bullone raggiungerà il Cile sotto il governo di Allende. Una volta che Allende arriverà al potere noi faremo tutto ciò che è in nostro potere fare per condannare il Cile e tutti i cileni a patire privazioni e povertà. ([[Edward M. Korry]], Ambasciatore USA in Cile, presentando l'elezione di Allende) *¡Allende, el pueblo te defiende! ([[Cile|popolo cileno]]) *Este es un gobierno de mierda, pero es mi gobierno.Viva el gobierno (cartellone apparso durante una manifestazione popolare nel 1972) *Non capisco perché dovremmo starcene immobili e guardare una nazione diventare comunista a causa dell'irresponsabilità del proprio popolo. ([[Henry Kissinger]]) *Di tutti i capi di governo dell'America Latina, noi ritenemmo Allende il più pernicioso per gli interessi del nostro paese. Egli era palesemente pro-Castro e si opponeva agli Stati Uniti. Le sue politiche interne erano una minaccia per la democrazia cilena e per i diritti umani. ([[Henry Kissinger]], ''Years of Renewal'') *Allende sta cercando di assumere pienamente il potere e ciò significa tirannia comunista mascherata da dittatura del proletariato. (Detto durante l'assemblea nazionale del Partito Cristiano Democratico cileno, 15 maggio 1973). *Il governo di Unidad Popular rappresentò il primo tentativo, mai compiuto altrove, di costruire una limpida transizione al socialismo, che, rifacendosi alle sue origini, non sarebbe stato guidato da una burocrazia autoritaria, ma da un autogoverno democratico. (editoriale del [[North American Council on Latin America]] (NACLA) del luglio 2003) {{wikipedia}} {{wikisource|Autore:Salvador Allende}} [[Categoria:Politici|Allende, Salvador]] [[de:Salvador Allende]] [[en:Salvador Allende]] [[es:Salvador Allende]] [[pt:Salvador Allende]] Federico II di Svevia 10033 57595 2006-09-11T14:48:16Z Nemo 823 '''Federico Staufer''' (o '''Hohenstaufen''') (1090 – 1147), duca di Svevia. *Il giorno che vorrò castigare una provincia la farò governare da un filosofo. (citato in [[Umberto Eco]], ''Sulla letteratura'', Bompiani) [[Categoria:Persone]] Salvador Allende Gossens 10036 57172 2006-09-10T11:42:34Z 85.84.140.8 Redirect a [[Salvador Allende]] #redirect [[Salvador Allende]] Hellraiser 4: La stirpe maledetta 10037 62699 2006-10-25T22:14:47Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Hellraiser 4: La stirpe maledetta <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Hellraiser: Bloodline <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1996 <!--anno di produzione --> | genere= Orrore <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Kevin Yagher]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Peter Atkins]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Doug Bradley]]: Pinhead *[[Bruce Ramsay]]: Paul Merchant *[[Valentina Vargas]]: Angelique *[[Adam Scott]]: Jacques *[[Louis Turenne]]: Auguste | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Hellraiser 4: La stirpe maledetta''''', [[film]] horror del 1996, regia di [[Kevin Yagher]]. * La sottomissione umana si ottiene facilmente sia con il terrorre che con la tentazione. ('''Pinhead''') * Io sono il puro male. ('''Pinhead''') * La sofferenza è l'unica moneta del reame. ('''Pinhead''') * Sembro forse un essere al quale interessa disquisire sulla carità di Dio?! ('''Pinhead''') * L'oscurità; è lei la mia vera luce. ('''Pinhead''') * Lunga attesa demone per un gioco così breve. ('''Merchant''') * Amen. ('''Pinhead''') {{wikifilm}} {{Hellraiser}} [[Categoria:Film dell'orrore]] Charlie Kaufman 10040 59820 2006-09-28T10:02:04Z Homer 215 da http://en.wikipedia.org/wiki/Charlie_Kaufman '''Charles Stuart Kaufman''' (1958 – vivente), meglio noto come '''Charlie''', è un celebre sceneggiatore cinematografico statunitense. {{quote|L'abitudine per uno scrittore è di consegnare una sceneggiatura e poi scomparire. Questo non fa per me. Io voglio essere coinvolto dall'inizio alla fine. E questi registi [Gondry, Jonze] lo sanno, e lo rispettano.|Intervista con William Arnold|The usual thing for a writer is to deliver a script and then disappear. That's not for me. I want to be involved from beginning to end. And these directors [Gondry, Jonze] know that, and respect it.|lingua=En}} ==[[Film]]== *''[[Se mi lasci ti cancello]] (2004) {{wikipedia}} [[Categoria:Sceneggiatori|Kaufman, Charlie]] Luca Giurato 10042 61184 2006-10-12T18:47:29Z 80.104.114.111 {{da wikificare}} * (ad un sordo-muto) Senta, ci dica in poche parole... * Buongiollo a tutti. * Tutti sanno cos'è la prostita... * Queste polizie di Pasqua fatte a primavera poi reggano o non reggano? * 600 milioni di persone nel mondo soffrono o soffrivono di asma bronchiale. * "Arianna, ventenne splendida ventenne d'oggi" "diciamo trentenne" (in mano aveva un foglio con tutti i dati anagrafici sull'ospite in studio) * Se mi consentite vorrei dedicare questo spazio non solo a tutto il corpo dei vigili del fuoco, ma in particolare ai valorosi vigili della tragedia delle torri del... duemilaaa... di qualche anno fa. * Ci sono quattropila kamikazzi. * La Valli ha dato, a mio giudizio, il meglio di me stessa. * Questa volta viaggiamo alla scoperta di prodotti biologici... alla scoderta di prodotti biologici. * Noi stiamo naviganzo mezzo... * "Ci sono aziende a basso medio alto rischio" "non ho capito questa cosa della aziende scusami è colpa mia ad alto bao misch me ehm me l'approfondisci?" * Enzo Biagi ha detto una cosa bellissima, altrettanto Giaggio Bocca. * Mentre stavo uscendo faccio in tempo a sentire con la coda dell'otto. (intanto si tocca l'orecchio) * (rivolto a Letizia Moratti) Lei sa meglio di me che quando si vara la fidanzata eeer la finanziaria. * cerchiamo di capire con i nostri ospici... * Insomma cari amici, avete sicuramente parlato che il talk show di Uno Mattina si occuperà * ... parlando di comicità e di grandi film che fanno ridere e fanno tantissimi incazzi... * Dopo la tragedia dello tsumani... * Giovanna, mi inquidri... mi inquadri... * (parlando di produzione d'olive) "noi per esempio con il sistema sms comunichiamo..." "no aspetta è complicato, molta gente il sistema SS non lo capisce" * (ad un uomo che da bambino ha perso la vista e la mano destra) Benvenuto signore (gli porge la mano) * (alla stessa persona) Mi è venuto in mente un film di Al Pacino [...], vediamolo. * (parlando della CGL) Cofferati fa il suo lavoro ed è il leader lui. (Cofferati era il sindaco di Bologna) * L'arte non è acqua. * "stasera è venerdì, domani è sabato, poi domenica" "oggi è sabato!" "oggi è sabato, poi domenica..." * Maria Teresa di Calcutta. * Mi faccia capire bene, lei lavorava come oste di terra. * Le polemiche sono molto dure tra la Democrazia Cristiana e il partito sociolista [...] lei che ne pensa di questa polsibilità? *A Pra Fococo * Non opra non apra. * Ora... ora... oggi... anzi tra pochi giorni... ci ricorba... * Il polidol... il politoloco o politologo... * Avevamo un altro filmato, questo l'avevamo fatto vedere già la prossima volta. * (parlando con delle cuoche) La pasta sequa... [...] carissimi amiche... [...] la fasta è rigorosamente al luogo? * "Adriano era sposato con una donna semplicemente meravigliosa" "Sono ancora sposato, da 31 anni, perché non dovrei essere sposato...?" * Esclusivamente veta... vegetaranio. * (parlando dell'ex presidente della Repubblica Sandro Pertini) ... a 82 anni viene elettrosanto Pertini... [...] Sinsedizzando... [...] Sandro Persini. * Ecco un esempio di uomo sècchi con la barba. * La nostra rete, la rete una. * (In studio un uomo ed un cane): Giurato: Il cane giorgio... Capua: No, non si chiama Giorgio il cane Giurato: Sì, si chiama Giorgio Ospite: No, io sono Giorgio, il cane è Lampino Giurato: Ah, Lei Giorgio il Cane Lampino...Avevo Capito il Contrario [[Categoria:Personaggi televisivi|Giurato, Luca]] MediaWiki:Mypreferences 10043 57199 2006-09-10T15:56:33Z Dread83 47 Preferenze Categoria:Cibi e bevande 10044 57232 2006-09-10T18:08:57Z Nemo 823 [[Categoria:Oggetti| ]] Ubriaco 10046 57435 2006-09-10T19:52:16Z Nemo 823 ha spostato [[Ubriaco]] a [[Ubriachezza]] #REDIRECT [[Ubriachezza]] Categoria:Famiglia 10047 57498 2006-09-10T20:28:32Z Nemo 823 [[Categoria:Argomenti| Famiglia]] Categoria:Religione 10048 67672 2006-11-11T14:46:43Z Redagavimas 1261 lt [[Categoria:Argomenti| Religione]] [[lt:Kategorija:Religija]] Categoria:Cultura 10049 67670 2006-11-11T14:42:42Z Redagavimas 1261 [[lt:kategorija:kultūra]] Categoria sulla cultura e sulle arti in generale. [[Categoria:Argomenti| Cultura]] [[lt:kategorija:kultūra]] Template:Qotd/25settembre 10054 57651 2006-09-11T21:02:45Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{N}</math>oi siamo qui a ridere e scherzare e intanto fuori c'è gente che non ha neanche i soldi per comprarsi una Range Rover.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Gene Gnocchi]] Lello Arena 10055 57622 2006-09-11T19:03:22Z Homer 215 '''Lello Arena''' (1953 – vivente), attore italiano. *Annunciazione! Annunciazione!... Tu Marì, Marì, fai il figlio di Salvatore, Gabriele ti ha dato la buona notizia... Annunciazione! Annunciazione! (dalla scenetta ''La Natività'', in ''La Smorfia'', 1977) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attori italiani|Arena, Lello]] American History X 10061 62818 2006-10-26T10:10:17Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= American History X | titolooriginale= American History X | paese= [[Usa]] | anno= 1998 | genere= Drammatico | regista= [[Tony Kaye]] | sceneggiatore= [[David McKenna]] | attori= *[[Edward Norton]]: Derek Vinyard *[[Edward Furlong]]: Danny Vinyard *[[Beverly D'Angelo]]: Doris Vinyard *[[Ethan Suplee]]: Seth Ryan *[[Fairuza Balk]]: Stacey *[[Elliott Gould]]: Murray *[[Avery Brooks]]: Sweeney *[[Stancy Keach]]: Cameron *[[Jennifer Lien]]: Davin | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''American History X''''', [[film]] [[USA]] del 1998 con [[Edward Norton]], [[Edward Furlong]], regia di [[Tony Kaye]]. *Lincoln ha liberato gli schiavi quando!?... 130 anni fa... e quanto cazzo gli ci vuole per integrarsi... *Negro... Hai fatto incazzare il toro sbagliato!! *L'odio è una palla al piede: la vita è troppo breve per passarla sempre arrabbiati, non ne vale la pena. ('''Danny Vinyard''') *Derek dice sempre che bisogna sempre terminare una tesina con una citazione, dice sempre che c'è sempre qualcuno che ha detto una cosa nei migliori dei modi, perciò se non riesci a fare di meglio ruba da lui e riuscirai a fare la tua figura. {{da controllare|è una citazione fedele? di chi?}} *Non siamo nemici ma amici, non dobbiamo essere nemici anche se la passione ci può aver fatto vacillare, non deve rompere i profondi legami del nostro affetto, le corde mistiche della memoria risuoneranno quando verrano toccate come se a toccarle saranno i migliori angeli della nosrtra natura. {{da controllare|è una citazione fedele? di chi?}} {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[de:American History X]] [[en:American History X]] [[no:American History X]] American history x 10062 57630 2006-09-11T19:12:10Z Homer 215 ha spostato [[American history x]] a [[American History X]]: Corretto titolo e allineamento a Wikipedia #REDIRECT [[American History X]] Luca Cordero di Montezemolo 10065 57661 2006-09-11T22:15:02Z Homer 215 wlink '''Luca Cordero di Montezemolo''' (1947 − vivente), industriale italiano. *C'è qualcuno {{NDR|[[Flavio Briatore]]}} che quando parla della [[Ferrari]], e lo fa troppo spesso, perde una buona occasione per stare zitto. (da ''La Gazzetta dello Sport'', 11 settembre 2006) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Imprenditori|Montezemolo, Luca Cordero di]] Luca di Montezemolo 10066 57659 2006-09-11T21:28:07Z Homer 215 Redirect a [[Luca Cordero di Montezemolo]] #REDIRECT[[Luca Cordero di Montezemolo]] Michael Schumacher 10067 63851 2006-11-04T09:34:23Z Homer 215 '''Michael Schumacher''' (1969 − vivente), pilota di Formula 1. *È stato un GP caotico, avevo un'auto pazzesca, una velocità con cui avrei potuto doppiare tutti. (da ''La Gazzetta dello Sport'', 23 ottobre 2006) {{NDR|Al termine del Gran Premio del Brasile}} {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport'', 11 settembre 2006}} *L'automobilismo mi ha dato gioie enormi e ogni momento della carriera è stato fantastico. *Senza la mia [[famiglia]], il suo aiuto e il suo appoggio non ce l'avrei fatta a essere quello che sono. * Decidere di smettere è stato difficile anche per i miei amici della [[Ferrari]], significa non lavorare più con loro ma questo giorno doveva arrivare. ==Citazioni su Michael Schumacher== *Ma non era meglio se Schumacher dava l'addio al [[calcio]]? ([[Gene Gnocchi]]) *Michael mi mancherà moltissimo, con [[Kimi Räikkönen|Kimi]] comincia una sfida bella e avvincente. ([[Felipe Massa]], da ''La Gazzetta dello Sport'', 11 settembre 2006) [[Categoria:Piloti di Formula 1|Schumacher, Michael]] [[bg:Михаел Шумахер]] [[de:Michael Schumacher]] Template:Il Signore degli Anelli 10069 59933 2006-09-28T21:28:28Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Il Signore degli Anelli''''' di '''[[Peter Jackson]]''' |- |align=center| <small>''[[La Compagnia dell'Anello]]'' | ''[[Le Due Torri]]'' | ''[[Il Ritorno del Re]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Dylan Dog 10072 68513 2006-11-18T13:29:11Z 87.7.112.207 /* Dylan Dog */ '''Dylan Dog''' è il personaggio dell'omonimo fumetto di [[Tiziano Sclavi]] e pubblicato dalla Sergio Bonelli Editore. *È dal '67 che non rido più. ('''Bloch''') *Una rosa senza spine... va a pile. ('''Groucho''') ==Dylan Dog== *Mi chiamo Dog, Dylan Dog. *Giuda ballerino! *Groucho, la pistola! *Il mio quinto senso e mezzo prude più del solito... *Non sono io a trovare i mostri... Sono loro a trovare me. {{wikipedia}} [[Categoria:Fumetti]] Massimo Moratti 10075 67554 2006-11-10T06:28:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Massimo Moratti''' (1945 – vivente), imprenditore italiano. {{Intestazione|''Corsera Magazine'', 31 agosto 2006}} * [[Pierluigi Collina|Collina]] è un ottimo arbitro. Ogni volta, alla fine, mi viene incontro, allarga le braccia e dice sconsolato: "Quando ci sono io lei non vince mai". *Non saprei come definire gli scudetti della [[Juventus Football Club|Juve]]. {{NDR|In seguito al fatto che Moggi ha definito scudetto di carta quello vinto dall'[[Inter]] nella stagione 2005-2006}} *Per me è difficile vedermi di sinistra, sono petroliere, proprietario di una squadra di calcio, quello tra i presidenti che spende di più... Ma la gente mi considera di sinistra. *Sono presidente da anni. La mancanza di uno scudetto vinto sul campo mi pesa in maniera terribile. Ma quanti scudetti avremmo vinto se i campionati fossero stati regolari. Questa volta abbiamo meno avversari, vincere sembra obbligatorio e facile. La responsabilità di vincere ce la siamo sempre sentita ma stavolta siamo in una situazione difficilissima. {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Imprenditori|Moratti, Massimo]] Il giocatore 10077 63662 2006-11-02T14:36:10Z FoLg0re 1012 {{Film| titoloitaliano= Il giocatore <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Rounders <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John Dahl]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Levien & Brian Koppelman]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Matt Damon]]: Mike McDermott *[[Edward Norton]]: Lester 'Worm' Murphy *[[John Turturro]]: Joey Knish *[[John Malkovich]]: Teddy KGB *[[Gretchen Mol]]: Jo *[[Famke Janssen]]: Petra *[[Paul Cicero]]: Russian Thug | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il giocatore''''', [[film]] [[USA]] del 1998 con [[Matt Damon]], [[John Turturro]], [[John Malkovic]], [[Edward Norton]], regia di [[John Dahl]]. *Doyle Brunson dice: il trucco per vincere alla texana è spingere l'avversario a scommettere tutto quello che ha davanti... ('''Mike McDermott''') *In quella partita di poker che è la vita, le donne sono la tangente da pagare... una maledetta tangente... ('''Lester 'Worm' Murphy''') :: ''In the poker game of life, women are the rake man. They are the fuckin' rake. '' *La vita si gioca in un colpo solo, tutto il resto è attesa. ('''Mike McDermott''') *Puoi tosare una pecora molte volte, ma la puoi scuoiare una volta sola. ('''Mike McDermott''') *Se nella prima mezzora non capisci chi è il pollo , allora il pollo sei tu. ('''Mike McDermott''') :: ''If you can't spot the sucker in your first half-hour at the table, then you are the sucker.'' *Si comporta come se avesse i due assi che batterebbero i miei re. Non posso vedere e dargli la possibilità di vincere... Non mi resta che passare e credergli, o... Rilancio, IL MIO RESTO!!! ('''Mike McDermott''') {{wikifilm|Il giocatore (film 1998)}} [[Categoria:Film drammatici|Giocatore, il]] Rounders 10078 57957 2006-09-13T11:15:57Z Homer 215 ha spostato [[Rounders]] a [[Il giocatore]]: Allineamento a Wikipedia #REDIRECT [[Il giocatore]] Saint-John Perse 10079 57974 2006-09-13T11:35:39Z Nemo 823 {{Nobel|la letteratura '''(1960)'''}} '''Saint-John Perse''' (1887 – 1975), pseudonimo di '''Alexis Léger''', poeta francese e premio Nobel per la letteratura nel 1960. *J’ai fondé sur l’abîme et l’embrun et la fumée des sables. Je me coucherai dans les citernes et dans les vaisseaux creux, <br>En tous lieux vains et fades où gît le goût de la grandeur. (da ''Exil'') :Sull’abisso ho fondato, sugli equorei spruzzi e il fumo delle sabbie. Nelle cisterne mi coricherò e nei cavi vascelli, <br>In ogni luogo vano e sciapo ove del grande giace il sapore. [[Categoria:Poeti francesi|Perse, Saint-John]] [[Categoria:Premi Nobel|Perse, Saint-John]] Quo Vadis? 10080 62757 2006-10-25T23:51:34Z Homer 215 destub {{Film| titoloitaliano= Quo Vadis? | titolooriginale= Quo Vadis? | paese= [[Usa]] | anno= 1951 | genere= Drammatico, storico | regista= [[Mervyn LeRoy]] | sceneggiatore= [[S.N. Behrman]], [[Sonya Levien]], [[John Lee Mahin]] | attori= * [[Robert Taylor]]: Marco Vinicio * [[Deborah Kerr]]: Lycia * [[Leo Genn]]: [[Petronio Arbitro]] * [[Peter Ustinov]]: [[Nerone]] | note= * Tratto dal [[romanzo]] omonimo di [[Henryk Sienkiewicz]]. }} '''''Quo Vadis''''', [[film]] [[Usa]] del 1951 con [[Robert Taylor]], regia di [[Mervyn LeRoy]]. == Frasi == *Nulla io vedo che non sia perfetto. ('''Marco Vinicio''', rivolgendosi a '''Lycia''') *O-haa, vedo avanzar, o-haa, di fiamme un mar, o-ho onnivore fiamme o-a-ha-ha-ha. ('''Nerone''') == Dialoghi == *'''Petronio''': Conosco troppo bene i miei simili per poterli amare. <br /> '''Nerone''': Amici, Petronio non vi ama. {{NDR|Sottolineando così il proprio essere divino}} {{wikifilm|Quo Vadis? (film 1951)}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film storici]] Costituzione 10086 68479 2006-11-18T00:08:22Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (-perchè +perché) *Adesso si scandalizzano se vedono volare pugni. Ma anche allora succedevano queste cose: però il pomeriggio, tutti insieme, facevamo la Costituzione. ([[Vittorio Foa]]) *Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la [[libertà]] e la [[giustizia]] potessero essere scritte su questa Carta. ([[Piero Calamandrei]]) *I principi di una libera costituzione sono irrimediabilmente perduti quando il potere legislativo è nominato dal potere esecutivo. ([[Edward Gibbon]]) *Io difendo la Costituzione, dico che dobbiamo stare insieme. Come durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]]. C'erano i comunisti, i liberali, i cattolici, i monarchici. Nessuna parentela fra loro. Il denominatore comune era la riconquista della libertà. Quando parlo, è vero, la gente alla fine si alza e applaude a lungo. Forse è il rispetto per la mia vecchiaia. Ma i giornali non ne parlano. ([[Oscar Luigi Scalfaro]]) *La carta dei diritti, contenuta nei primi dieci emendamenti della costituzione, è il vero garante della libertà di ogni [[America|americano]]. ([[Harry S. Truman]]) *La Costituzione deve essere considerata, non come una [[legge]] morta, deve essere considerata, ed è, come un programma politico. La Costituzione contiene in sé un programma politico concordato, diventato legge, che è obbligo realizzare. ([[Piero Calamandrei]]) *La Costituzione è di una chiarezza assoluta. Se in Parlamento c'è una maggioranza e questa maggioranza indica il nome di un premier, il Capo dello Stato non può che prenderne atto. ([[Oscar Luigi Scalfaro]]) *La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal [[cuore]] del [[popolo]], se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal [[governo]] e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà. ([[Luigi Sturzo]]) *La vostra Costituzione è tutta vela e niente ancora. (Thomas Babington Macaulay) *Ogni paese ha la sua costituzione; la nostra è l'assolutismo temperato dall'assassinio. ([[Anonimo]] russo) *Se c'è un elemento basilare nella nostra costituzione, è il controllo civile dell'esercito. ([[Harry S. Truman]]) *Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la [[dignità]], andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione. ([[Piero Calamandrei]]) *Una Costituzione dovrebbe essere breve e oscura. ([[Napoleone Bonaparte]]) *Una costituzione fatta per tutte le nazioni non è fatta per nessuna. ([[Joseph de Maistre]]) *Una costituzione può esser tale che nessuno sia costretto a fare le cose alle quali la legge non lo obbliga, e a non fare quello che la legge permette. ([[Montesquieu]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politica]] Moacyr Scliar 10088 67555 2006-11-10T06:28:32Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Moacyr Scliar''' (1937 – vivente), scrittore brasiliano. ==''La donna che scrisse la Bibbia''== '''Copyright''': 2003, Voland. *Un [[libro]]? È questo che voleva da me? Un libro? Allora non voleva portarmi a letto, non voleva fare l'[[amore]] con me — voleva un libro? La proposta accese sentimenti contraddittori. Da un lato la delusione, un'altra. Invece di una dichiarazione d'amore, una proposta editoriale. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''I leopardi di Kafka''=== RAPPORTO CONFIDENZIALE 125/65 Signor Commissario: con questo rapporto la informo della detenzione dell'elemento Jaime Kantarovič, nome in codice Cantareira, arrestato la [[notte]] tra il 24 e il 25 novembre del 1965 in una strada centrale di Porto Alegre. Detto elemento, noto militante degli ambienti universitari della città, da due mesi era seguito dai nostri agenti. Intorno alle 21, Jaime Kantarovič, nome in codice Cantareira, si è diretto verso l'appartamento della sua fidanzata Beatriz Gonçalves. Altri elementi, sei in tutto, sono giunti sul posto, soli o in coppia – ovviamente per una riunione segreta. I suddetti hanno lasciato il posto in questione alle 23.30, momento in cui è stato intimato loro l'altolà dall'agente Roberval. Sette elementi, Beatriz Gonçalves compresa, sono riusciti a fuggire, ma l'elemento Jaime Kantarovič, nome in codice Cantareira, zoppo a una gamba, non ha potuto correre. Arrestato e condotto alla sede della Unidade de Operações Especiais, è stato sottoposto a interrogatorio. Nel corso del quale sono state utilizzate le scosse elettriche, interrotte per due ragioni: 1) i successivi svenimenti dell'elemento Jaime Kantarovič, nome in codice Cantareira e 2) mancanza di corrente. Quindi, l'interrogatorio non ha potuto essere portato a termine. L'elemento Jaime Kantarovič, nome in codice Cantareira, ha più volte ripetuto che la riunione aveva l'obiettivo di discutere di letteratura e di bere chimarrão. Nell'appartamento è stato effettivamente ritrovato il recipiente per il chimarrão ancora tiepido e vari [[libri]], il che ovviamente non invalida l'ipotesi di una riunione sovversiva. L'elemento Jaime Kantarovič, nome in codice Cantareira, è stato perquisito. Nelle tasche aveva: 1) poche banconote e monete; 2) un fazzoletto sporco e lacero; 3) un mozzicone di lapis; 4) due pasticche di aspirina; 5) un foglio, accuratamente piegato, con le seguenti parole dattilografate in tedesco: Leoparden in Tempel Leoparden brechen in den Tempel ein und saufen die Opferkrüge leer; das wiederholt sich immer wieder; schließlich kann man es vorausberechnen, und es wird ein Teil der Zeremonie Sotto il testo, la firma di un certo [[Franz Kafka]]. La carta, ingiallita, sembra assai vecchia. Crediamo, tuttavia, che sia un trucco e che si tratti, in realtà, di un messaggio, probabilmente in codice; siamo in attesa della traduzione in portoghese, sollecitata con carattere di urgenza, per una migliore valutazione. Sulla base della suddetta traduzione, continueremo le indagini su Jaime Kantarovič, nome in codice Cantareira, nella prospettiva di connessioni sovversive internazionali. Con l'apertura degli archivi dei servizi segreti che operarono in Brasile dal golpe del 1964, numerosi documenti sono venuti alla luce, tra cui il rapporto confidenziale sopra riportato, di cui posseggo una copia.<br/> Jaime Kantarovič, detto Cantareira da un amico di Rio, era mio cugino. Non siamo mai stati intimi, ma mi piaceva e lo stimavo molto. Il rapporto fa riferimento a una storia sorprendente che coinvolge Jaime in persona, il nostro prozio Benjamin Kantarovič e Franz Kafka. {{NDR|Moacyr Scliar – ''I leopardi di Kafka'' – Voland, traduzione a cura di Guia Boni}} ===''Il centauro nel giardino''=== Piccola fazenda nell'interno di Quatro Irmãos, Rio Grande do Sul<br/> dal 24 settembre 1935 al 12 settembre 1947 I primi ricordi ovviamente non possono essere descritti con parole convenzionali. Sono cose viscerali, arcaiche. Larve nel [[cuore]] della frutta, vermi che si muovono nella melma. Remote sensazioni. Dolori indistinti. Visioni confuse: [[cielo]] in subbuglio sul [[mare]] increspato; tra nuvole scure, il cavallo alato scivola via maestoso. Avanza rapido, prima sull'oceano e poi subito sul continente. Lascia dietro di sé spiagge e città, foreste e montagne. Poco per volta, diminuisce la velocità, e adesso plana, descrivendo ampi giri, la criniera al [[vento]]. {{NDR|Moacyr Scliar – ''Il Centauro nel giardino'' – Voland, traduzione a cura di Guia Boni}} ===''La donna che scrisse la Bibbia''=== Molti mi chiedono perché mi dedico alla terapia delle vite passate. La mia risposta varia secondo le circostanze. Quando sono intervistato alla tv o alla [[radio]] – e succede spesso – dichiaro, con voluta reticenza, di esserci arrivato per volere del destino. Il risultato solitamente è ottimo, e si traduce in ammirate esclamazioni degli intervistatori e del pubblico eventualmente presente. Destino è una parola che piace molto alla gente; viene associata al sovrannaturale, agli astri, che fanno sempre una certa impressione. Approfitto dello sconcerto e mi spingo oltre. Al principio con studiata difficoltà – pause vacillanti, penosi silenzi, ma in un crescendo d'entusiasmo come se le cateratte si aprissero, capisce? le cateratte dell'emozione – rivelo che in origine il mio mestiere era un altro: professore di storia. Ed ecco una nuova sorpresa: di solito mi immaginano psicologo o [[medico]]. {{NDR|Moacyr Scliar – ''La donna che scrisse la Bibbia'' – Voland, traduzione a cura di Guia Boni}} ===''L'orecchio di [[Van Gogh]]''=== Eravamo, come al solito, sull'orlo della rovina. Mio [[padre]], proprietario di un negozietto, doveva a uno dei suoi fornitori una bella somma. E non sapeva come pagarla.<br/> Ma se gli mancavano i [[soldi]], aveva immaginazione in abbondanza... Era un uomo colto, intelligente, oltre che allegro. Non aveva portato a termine gli studi; il destino lo aveva confinato in una modesta bottega di alimentari dove lui, tra salami e salsicce, resisteva con coraggio alle angherie dell'esistenza. Piaceva ai clienti, oltretutto perché vendeva a credito senza mai riscuotere. Con i fornitori però la faccenda era diversa. Quegli energici signori volevano i loro soldi. L'[[uomo]] di cui allora mio padre era debitore era noto per essere un creditore assai implacabile. {{NDR|Moacyr Scliar – ''L'orecchio di Van Gogh'' – Voland, traduzione a cura di Guia Boni}} == Bibliografia == *Moacyr Scliar, ''I leopardi di Kafka'', Voland, 2006. ISBN 8888700609 *Moacyr Scliar, ''Il centauro nel giardino'', Voland, 2002. ISBN 8886586876 *Moacyr Scliar, ''La donna che scrisse la Bibbia'', Voland, 2004. ISBN 888870017X *Moacyr Scliar, ''L'orecchio di Van Gogh'', Voland, 2004. ISBN 8888700242 {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori brasiliani|Scliar, Moacyr]] [[pt:Moacyr Scliar]] Categoria:Cantanti statunitensi 10096 58135 2006-09-14T20:59:27Z Aspasia 447 [[Categoria:Cantanti| Statunitensi]] Categoria:Cantanti britannici 10097 69502 2006-11-28T19:02:59Z Nemo 823 [[Categoria:Cantanti| Britannici]] [[Categoria:Britannici| cantanti]] Categoria:Cantanti italiani 10098 58165 2006-09-14T21:13:24Z Aspasia 447 [[Categoria:Cantanti| Italiani]] Telefono 10099 69945 2006-11-29T23:46:24Z Nemo 823 [[Immagine:Alt Telefon.jpg|thumb|200px|Un telefono]] Citazioni sul '''telefono'''. *A Milano gli affari si combinano con un colpo di telefono, a Palermo anche con un colpo di lupara. ([[Enzo Biagi]]) *Dio, come sei carino al telefono stanotte. ([[Sacha Guitry]]) *Il [[sesso]] al telefono è il più sicuro: in questo campo sono diventata bravissima. ([[Naomi Campbell]]) *Il telefono è un'infernale invenzione che elimina putroppo parte dei vantaggi inerenti alla saggia abitudine di tenere a distanza le persone sgradevoli. ([[Ambrose Bierce]]) *Il telegrafo, il telefono, la radio e soprattutto il computer hanno fatto sì che chiunque, in qualsiasi parte del mondo, si trovi ora nella condizione di essere a portata d'orecchio. Purtroppo, il prezzo da pagare per questo è la perdita di privacy. ([[Steven Levy]]) *Non mettere giù! Appendere la cornetta è come appendere un essere umano alla forca. Si resta lì ammutoliti come idioti, con la lingua penzoloni. ([[Isaac Bashevis Singer]]) *Quando gli italiani non sanno che cosa dirsi, se lo dicono al telefono cellulare. ([[Anonimo]]) *Quando la figlia si sposa, il padre perde la dote, ma riguadagna il bagno e il telefono. ([[Robert Lembke]]) *Quando sto un'ora al telefono con un uomo capisco che è quello giusto. ([[Lory Del Santo]]) *Questo cosiddetto "telefono" ha troppi difetti per poterlo considerare seriamente come mezzo di comunicazione. Il dispositivo è intrinsecamente privo di valore, per quel che ci riguarda. ([[Ultime parole famose]]) *Se nessuno risponde al telefono, fa il numero più forte. ([[Charles M. Schulz]]) *Un essere [[metafisica|metafisico]] in genere non si mette in contatto con noi per telefono. ([[Carl Gustav Jung]]) {{wikiargomento|Telefono|il telefono}} [[Categoria:Oggetti]] [[de:Telefon]] [[pl:Telefon]] [[pt:Telefone]] Ebraismo 10100 67556 2006-11-10T06:28:41Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Citazioni sull''''ebraismo'''. *Gli ebrei hanno prodotto soltanto tre geni creativi: [[Cristo]], [[Spinoza]] e me. ([[Gertrude Stein]]) *Gli ebrei si incontrano e costruiscono palazzi, i napoletani si incontrano e si sputano in faccia. ([[Pino Daniele]]) *I crimini di cui gli ebrei sono stati incolpati nel corso della storia – crimini intesi a giustificare le atrocità perpetrate contro di essi – sono mutati in rapida successione […] Le accuse contro di loro, accuse della cui falsità gli istigatori erano ogni volta perfettamente consapevoli, superavano ogni immaginazione, ma hanno influenzato ripetutamente le masse. […] In questo caso, si può parlare di antisemitismo latente. ([[Albert Einstein]]) *I pagani non conoscono Dio, e amano solo la Terra. Gli ebrei conoscono il vero Dio, e amano solo la Terra. I cristiani conoscono il vero Dio, e non amano la Terra. ([[Blaise Pascal]]) *La cultura ebraica non è una sorta di erba selvatica che cresce per conto suo. È un giardino che si deve curare di continuo. Quando il giardiniere se ne scorda, o decide di scordarsene, le piante avvizziscono. ([[Isaac Bashevis Singer]]) *La psicoanalisi è la malattia degli ebrei emancipati, mentre quelli religiosi si accontentano del diabete. ([[Karl Kraus]]) *Le altre persone hanno una nazionalità. Gli [[Irlanda|irlandesi]] e gli ebrei hanno delle psicosi. ([[Brendan Behan]]) *L'odio che impazza contro noi ebrei affonda le radici nel fatto che abbiamo sostenuto l’ideale della convivenza armonica, e che gli abbiamo dato espressione con parole e coi fatti tra la maggior parte del nostro popolo. ([[Albert Einstein]]) *Noi ebrei dovremmo essere e rimanere portatori e difensori dei valori spirituali. Ma dovremmo anche restare perennemente consapevoli del fatto che questi valori spirituali sono e sono sempre stati il fine comune di tutta l'umanità. ([[Albert Einstein]]) *Non sono i 6 milioni di ebrei che mi preoccupano, è che i record sono fatti per essere battuti. ([[Harry a pezzi]]) *Preferirei essere ridotto a dover mangiare terra piuttosto che i miei nipoti siano educati e avvelenati nello spirito e dalla sporcizia degli ebrei. ([[Karl Dönitz]]) *Probabilmente dirai che il progresso può essere buono o cattivo, come gli ebrei, i tedeschi o i film. ([[Eugène Ionesco]]) *Quella che da un punto di vista umano è stata la tragedia degli ebrei — la perdita della loro terra e del loro stato — dal punto di vista umanistico fu la più grande benedizione: essendo fra chi soffre ed è disprezzato, furono capaci di svilupparsi e di mantenere una tradizione di umanesimo. ([[Erich Fromm]]) *Se un cristiano compie una cattiva azione la responsabilità è soltanto sua; se un ebreo compie una cattiva azione, la colpa ricade su tutti gli ebrei. ([[Anna Frank]]) {{wikipedia|Religione ebraica}} [[Categoria:Religione]] Spinoza 10101 58232 2006-09-14T23:22:44Z Nemo 823 Redirect a [[Baruch Spinoza]] #REDIRECT[[Baruch Spinoza]] Wikiquote:Scherzi e STUBidaggini 10104 58262 2006-09-15T13:15:49Z Aspasia 447 Come proposto da ''BryceHarrington'' sulla [http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bad_jokes_and_other_deleted_nonsense/Funny_vandalism Wikipedia in inglese]: :''Abbiamo bisogno di una pagina in cui gli scherzi e le altre stupidaggini cancellate possano riposare in pace. Perciò, eccola qui''. Riportiamo in questa pagina tutti gli ''orrori'' che via via rimuoviamo (meglio se divertenti) in modo che restino ''"a imperitura memoria"'' (e per farci quattro sane risate). Può risultare gradito inserire un link alla versione cronologica dell'articolo contenente la frase qui riportata, se ancora presente. ==Voci complete== * [[Wikiquote:Scherzi e STUBidaggini/Ricciulli|Ricciulli]] Wikiquote:Scherzi e STUBidaggini/Ricciulli 10105 73034 2006-12-17T19:07:10Z 82.49.26.34 /* '''Francesco Ricciulli''' */ == '''Francesco Ricciulli''' == Pensatore,psicologo,filosofo,artista.Nacque il 12/06/1985. Fratello del famoso Michelangelo (conosciuto come Mil il grande artista) '''Aforismi,frasi,proverbi:''' L'uomo buono è quello che ha asso e tre di briscola all'ultima mano. Attacca il ciuco dove vuole il padrone;se si spezza il collo,sono cazzi suoi. Tu uomo nero,dito nero, tagliare uva nera,tagliare dito. Troppi galli a cantare,non fa mai giorno! A far bene non sta bene.A far male non c'è male. Il commerciante fa finta di grattarsi la pancia e mette le mani sotto la bilancia. Bisogna dare sempre un colpo al cerchio e uno alla ruota. Se la fatica era buona,la facevano i preti. Le terre le lavori chi le tiene. Quando sei incudine statti,quando sei martello batti. Meglio impiccarsi ad un punto interrogativo che essere infilzati da un punto esclamativo. Non è bello ciò che è bello,ma che bello che bello che bello. Le donne son tutte zoccole;fa eccezione tua moglie,quella lo è molto di più. Ricotta zero. Template:Qotd/26settembre 10108 58412 2006-09-16T21:23:14Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l coraggio è fatto di paura.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Oriana Fallaci]] Oz 10109 60023 2006-09-29T16:54:17Z Homer 215 '''Oz''' è una serie televisiva statunitense prodotta dal 1997 al 2003 dalla HBO, che ruota attorno agli avvenimenti all'interno di un carcere. * Vi ricordate quando la professoressa di storia vi diceva che il corso degli eventi umani cambia per gli atti dei grandi uomini? Quella troia mentiva! Affanculo Cesare, fanculo Lincoln, fanculo il Mahatma [[Gandhi]]. Il mondo continua a muoversi grazie a voi e a me: gli anonimi. Le rivoluzioni comincano perché non c'è pane. Le guerre si scatenano per una partita a scacchi. ('''Augustus Hill''') *Famiglia! È la famiglia che determina quello che siamo e quello che non siamo. Tutti i nostri rapporti con la gente che incontriamo nel corso della nostra vita sono basati sul rapporto che abbiamo avuto con i membri della nostra famiglia, é più che logico che la vita sia incasinata. ('''Augustus Hill''') {{wikipedia|Oz (serie televisiva)}} [[Categoria:Programmi televisivi]] Io no spik inglish 10117 63334 2006-10-31T10:54:25Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Io no spik inglish <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Io no spik inglish <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Carlo Vanzina]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Carlo Vanzina]], [[Enrico Vanzina]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Paolo Villaggio]]: Sergio Colombo * [[Paola Quattrini]]: Paola * [[Chiara Noschese]]: Betta | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Io no spik inglish''''', [[film]] del 1995 con [[Paolo Villaggio]], regia di [[Carlo Vanzina]]. *Niente distrazioni! Ragazzi, ve lo ripeto: questa è una visita cul-tu... Arsenal-[[Sampdoria]]... ('''Sergio Colombo''') {{NDR|ai ragazzi che, a Londra, gli hanno chiesto di andare a vedere Arsenal-Sampdoria a Higbury Park}} {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Un turco napoletano 10118 62739 2006-10-25T23:24:25Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Un turco napoletano <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Un turco napoletano <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1953 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mario Mattòli]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= - <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Totò]]: Felice Sciosciammocca * [[Ignazio Balsamo]]: Salvatore * [[Isa Barzizza]]: Giulietta * [[Primarosa Battistella]]: Lisetta * [[Liana Billi]]: Giuliana * [[Carlo Campanini]]: Don Pasquale * [[Anna Campori]]: Concettella * [[Mario Castellani]]: L'onorevole Cocchetelli * [[Dino Curcio]]: Michelle * [[Christiane Dury]]: Marion * [[Franca Faldini]]: Angelica * [[Amedeo Girardi]]: Ignazio * [[Aldo Giuffrè]]: Faina * [[Guglielmo Inglese]]: Armando | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Un turco napoletano''''', [[film]] [[italia]]no del 1953 con [[Totò]], regia di [[Mario Mattòli]]. *La donna è mobile, ed io mi sento mobiliere. ('''Felice''') *Io sono turco, turco dalla testa ai piedi, ho persino gli occhi turchini. ('''Felice''') *Onorevole, lei? Ma mi faccia il piacere. ('''Felice''') {{stub}} [[Categoria:Film commedia|Turco napoletano, un]] Wikiquote:WikiLove 10119 58436 2006-09-17T09:19:22Z Aspasia 447 [[Image:Wikilove not war.png|right|175px]] '''Wikilove''' è un termine coniato con l'andar del tempo sulla mailing list internazionale di Wikipedia e si riferisce ad un generale spirito di collegialità e mutua comprensione. <br/> Siccome persone di prospettive e idee radicalmente differenti possono trovarsi a lavorare intorno al progetto [[Wikiquote]] - fondamentalisti religiosi e umanisti laici, conservatori e liberali - è necessario non farsi prendere la mano e mantenere pacati i toni delle discussioni, perché siamo tutti qui per un'unica ragione: :'''Amiamo accumulare, ordinare, strutturare e rendere liberamente disponibili le conoscenze che abbiamo al fine di creare una raccolta di citazioni senza precedenti'''. <br/> [[Immagine:WikiThanks.png|center|50px|Immagine floreale per il wikilove]] Se teniamo ben in mente questo obiettivo comune, questo amore per la conoscenza, se ci concentriamo per raggiungere un [[Aiuto:NPOV |punto di vista neutrale]] anche quando ciò risulta difficile, se proviamo veramente a comprendere ciò che &quot;gli altri&quot; hanno da dire, allora possiamo raggiungere lo stato di &quot;Wikilove&quot;. Se non riusciremo a raggiungere il &quot;Wikilove&quot; ne soffrirà solo questa raccolta nel suo insieme. Continue discussioni senza scopo allontanano nuovi possibili autori, articoli faziosi allontanano i lettori ed entrambe le due cose possono danneggiare, nel lungo termine, la nostra reputazione. [[Immagine:WikiThanks.png|center|50px|Immagine floreale per il wikilove]] Non c'è una formula segreta per raggiungere il &quot;Wikilove&quot;, ma ci sono alcuni suggerimenti chiave: * Seguire la [[Wikiquote:Wikiquette | Wikiquette]] - rispettare gli altri autori * Rispettare ancora di più i nuovi arrivati * Seguire le regole di base * Mirare ad un [[Aiuto:NPOV | punto di vista neutrale]] - scrivere articoli che possano essere letti ed accettati da persone di ogni ideologia * Sii d'accordo con il concetto &quot;perdona e dimentica&quot; [[Immagine:WikiThanks.png|center|50px|Immagine floreale per il wikilove]] Buon lavoro ma, soprattutto, buon divertimento! [[Categoria:Aiuto|WikiLove]] Wikiquote:Bar/Archivio 2006-08 10120 60880 2006-10-08T22:53:26Z Homer 215 [[Categoria:Wikiquote Bar]] {{Archiviobar}} == Note a pié di pagina == Mi trovo un po' in difficoltà a inserire i riferimenti bibliografici delle citazioni che segnalo. Vorrei essere più dettagliata possibile, ma le forme standard di wiki mi metteno un po' in difficoltà. Vorrei per esempio citare la frase di "pinco pallo" presente nel libro di "tizio caio" dal titolo "prova", mi aiuterebbe molto la possibilità di inserire la nota a pié di pagina (con il numeretto per indenderci) per il riferimento bibliografico. Questo permetterebbe a mio avviso un maggiore ordine e dettaglio delle voci. Secondo voi è possibile? In alternativa esiste un modo ''wiki''standard per inserire i riferimenti bibliografici dell'esempio da me riportato? Grazie! --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 10:55, 2 ago 2006 (UTC) : Non ho ben capito il tuo problema, ma come hai fatto nella voce [[Candido Cannavò]] va benissimo. Per quanto riguarada i riferimenti, non l'ho mai usato ed al momento non sono in grado di aiutarti nell'utilizzo... ma è forse il [[Template:Rif]] quello che cerchi? --[[Utente:Homer|Homer]] 22:48, 2 ago 2006 (UTC) ::Se hai bisogno di inserire piú informazioni sull'origine, puoi farlo tranquillamente nell parentesi, anche se occupi molto spazio; se invece devi fare riferimento spesso alla stessa opera, puoi mettere le citazioni relative in un paragrafo dedicato, all'inizio del quale dare tutte le informazioni necessarie; o ancora, puoi mettere tutte le informazioni nella bibliografia e poi mettere fra parentesi solo il nome dell'opera di riferimento e la pagina/capitolo/altro. [[Utente:Nemo|Nemo]] 13:03, 3 ago 2006 (UTC) :::Grazie! --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 13:19, 3 ago 2006 (UTC) == Traduzione wikiquote dall'inglese == Vorrei tradurre dall'inglese una pagina con citazioni già presenti su wikiquote di un autore vivente ed eventualmente fare aggiunte. Posso farlo liberamente? Grazie! Davide : Certo, puoi tradurre dalla wikiquote inglese, specificando nell'oggetto della modifica che le citazioni provengono da lì, per le nuove citazioni che vuoi aggiungere cita, ovviamente le fonti. --[[Utente:Homer|Homer]] 22:36, 2 ago 2006 (UTC) :: Grazie -- Davide 4 agosto 2006 alle 21:41 == Citazioni Errate su Dante Alighieri == La vostra correzione sulla citazione qui di seguito; è un ogetto di discussione su un sito dove insistono affermando che anche wikiquote sbagli. Non ti curar di loro, ma guarda e passa. (Dante Alighieri) Citazione corretta: Non ragioniam di lor, ma guarda e passa. (dalla Divina Commedia, Inferno, Canto III, 51) Secondo tali persone la citazione è corretta perchè esistono 23 riadattamenti dell'opera a cura di traduttori... La discussione è in corso qui http://www.pannasmontata-templates.net/2006/08/02/ma-secondo-voi/ Credete abbiano ragione? Non so... Nella versione che posseggo io (curata dal solito Don Bosco) c'è la seconda, ma non credo che la prima spunti dal nulla; probabilmente sono entrambe corrette, perché le varie edizioni differiscono spesso in vari punti. [[Utente:Nemo|Nemo]] 17:03, 4 ago 2006 (UTC) :Comunque in genere questa varianti sono segnalate in nota: questa volta niente, eppure non è una variazione da poco. No, è fin troppo probabile che la citazione per quanto diffusa non abbia alcun appiglio; io la considererei errata fino a prova contraria. ::AFAIK (si parla di ricordi di 25 anni fa, naturalmente...) la dizione corretta è "non ragioniam di lor", mentre "non ti curare di loro", che tra l'altro sballa anche l'endecasillabo, è una versione errata che però è diventata famosa. [http://www.crs4.it/Letteratura/DivinaCommedia/Inferno/Canto03.html il testo] mi dà ragione. --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 07:08, 9 ago 2006 (UTC) :::Infatti la prima "Non ragioniam di lor..." e quella poeticamente e semanticamente più corretta. Dante infatti usa qui il verbo ragionare come sinonimo di parlare, contrapposto al tacere (Cfr. anche Par.XVI,45 ed altri); nulla a che vedere col verbo curare che Dante usa, oltre che nel senso medico, solo nel senso di "prendersi cura, preoccuparsi". Inoltre il semplice fatto che non è menzionata come "varia lectio" del testo da nessuna parte, rende il "non ti curar di loro" un detto posteriore sulla falsariga dell'originale. Ciao--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 15:14, 14 ago 2006 (UTC) == Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario == Ho verificato che questa citazione viene attribuita sia a George Orwell che a Ernesto Che Guevara ! ci sono informazioni la attribuiscono in forma certa ad uno dei due --[[Utente:192.33.238.6|192.33.238.6]] 16:54, 6 ago 2006 (UTC)gigi Bah, può benissimo darsi che l'abbiano pronunciata entrambi. Magari l'autore originale è un altro ancora. [[Utente:Nemo|Nemo]] 12:56, 23 ago 2006 (UTC) ==Convenzione per riferimenti bibliografici== Ci sono tre modi di indicare la fote all'interno della parentesi tonda:<br> 1° Citazione... ([[Romano Battaglia]], ''Silenzio'', Rizzoli, 1995)<br> 2° Citazione... ([[Romano Battaglia]] da ''Silenzio'', Rizzoli, 1995)<br> 3° Citazione... ([[Romano Battaglia]], da ''Silenzio'', Rizzoli, 1995)<br> Quale convenzione addottiamo? (Io voto la seconda mi sembra più scorrevole alla lettura :)) --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 07:34, 9 ago 2006 (UTC) :perché ''da'' e non ''in''? --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 18:29, 9 ago 2006 (UTC) ::E' già stato stabilito [http://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Template#Persone qui] che si utilizza ''da'' ammeno che non esistano regole grammaticali che fanno preferire ''in'' non lo cambierei. Tutte le voci utilizzano questa convenzione. .mau. tu quale formula prediligi delle tre indicate? --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 06:55, 10 ago 2006 (UTC) io la terza. --<font color="#209090">[[Utente:Superchilum|'''Superchilum''']]</font><sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 07:46, 10 ago 2006 (UTC) :Opterei per la prima....tutti questi "da" o "in", mi sembra appesantiscano inutilmente il testo, una volta stabilito di scrivere prima l'autore, poi l'opera e infine l'editore. Ciao --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 15:17, 14 ago 2006 (UTC) ::Io preferisco la terza. In ogni caso escluderei la seconda, secondo me la virgola ci vuole. [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 08:08, 19 ago 2006 (UTC) A me risulta che si debba sempre iniziare la parentesi con ''da'', perciò dovrebbe essere <br> Citazione. (da [[Romano Battaglia]], ''Silenzio'', Rizzoli, 1995)<br> [[Utente:Nemo|Nemo]] 12:54, 23 ago 2006 (UTC) :Per sfatare il dubbio oggi ho fatto una ricerca in tutte le voci della categoria argomenti calcolando quante volte si presentano le varie forme: :1° Citazione... ([[Romano Battaglia]], ''Silenzio'', Rizzoli, 1995) '''30 volte'''<br> :2° Citazione... ([[Romano Battaglia]] da ''Silenzio'', Rizzoli, 1995) '''67 volte'''<br> :3° Citazione... ([[Romano Battaglia]], da ''Silenzio'', Rizzoli, 1995) '''44 volte'''<br> :L'esempio che mi indichi (il ''da'' prima del nome) risulta presente soltanto '''2 volte''' e modificato da te nelle uniche voci [[gatto]] e [[mare]]. A questo punto penso che sia importante l'intervento degli amministratori per sciegliere la formula più corretta. --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 16:38, 24 ago 2006 (UTC) :Poiché in genere queste indicazioni non si mettono nelle pagine della categoria argomenti, le avrai inserite quasi tutte tu, perciò è ovvio che prevalga il tuo sistema. [[Utente:Nemo|Nemo]] 12:45, 28 ago 2006 (UTC) ::Credo che ogni utente sia qui per condividere il propro pezzettino di conoscenza e non per far prevalere ''il suo sistema''. Il discutere in maniera partecipata le scelte, come stiamo facendo, è il coronamento di questo principio. :) --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 05:55, 30 ago 2006 (UTC) ===Ricapitolando=== Fermi un attimo :) Nemo credo che tu abbia interpretato male, infatti hai utilizzato questo modo solo nelle voci a cui hai contribuito tu, ed andrebbe corretto. Allora, il caso generale è la citazione inserita sotto il nome dell'autore, ed è indicato nel manuale. Per esempio sotto la voce [[Cesare Pavese]]: * È religione anche non credere in niente. (da ''La casa in collina'') E fino a qui non ci piove. Caso diverso si ha quando la citazione viene raccolta insieme ad altre della stessa categoria, per esempio sotto la voce [[religione]] troviamo: * È religione anche non credere in niente. ([[Cesare Pavese]]) Ovvero, si fa riferimento anche per la bibliografia alla voce madre della citazione ovvero Cesare Pavese. Non si è ritenuto, come si può vedere dalla maggioranza delle voci nella [[:Categoria:Argomenti|categoria argomenti]] di scrivere nuovamente i dati in fianco alla citazione. Eventualmente, se si vouole inserire anche qui la fonte, non lo vedo certo un male ma si può farne a meno, eviterei di appesantire la citazione con Autore, Fonte, Editore e Data, ma sarei più propenso a mettere solamente la fonte e rimandare alla Bibliografia in fondo alla voce. Quindi il punto sarebbe se scrivere: * È religione anche non credere in niente. (Cesare Pavese, da La casa in collina) * È religione anche non credere in niente. (Cesare Pavese da La casa in collina) (Quindi togliendo il superfluo, e riducendo la questione alla virgola o meno, mi sembra di vedere che: Io, Superchilum, Aspasia, ma anche Nemo nonostate il qui pro quo, votiamo per la virgola) Distinguerei però due casi: *Quando la citazione è unicamente presente nella raccolta, per esempio religione, e quindi non esiste una relativa pagina madre con l'autore ** In questo caso metterei anche la bibliografia a fondo pagina. *Quando invece la citazione è presente in modo primario sotto un autore ** In questo caso, mi limiterei a scrivere Citazione (Autore) rimandando la bibliografia alla sola pagina dell'autore. --[[Utente:Homer|Homer]] 20:43, 24 ago 2006 (UTC) Be', ma pensavo che fosse ovvio che le citazioni doppie rimandano solo alla pagina principale dove sono riportati tutti i dati (generalmente, la pagina dedicata all'autore)! Per gli altri casi, entrambi i metodi proposti sono contrari alle norme applicate in Italia. Autore e titolo dell'opera sono un tutt'uno. Sempre. Perciò quando si tratta di dare un'indicazione completa abbiamo tre possibilità: *Citazione. (Autore, ''Titolo Opera'', ecc.) *Citazione. (in Autore, ''Titolo Opera'', ecc.) *Citazione. (da Autore, ''Titolo Opera'', ecc.) La prima è probabilmente la migliore. [[Utente:Nemo|Nemo]] 12:43, 28 ago 2006 (UTC) :Nessuna obiezione: procedo a scrivere la regola da qualche parte? [[Utente:Nemo|Nemo]] 16:53, 29 ago 2006 (UTC) ::Sarà che sono un po' appannato in questi giorni... e sto cominciando ad andare in confusione... ::Per quanto riguarda le citazioni doppie sotto altri argomenti, ho viste le tue ultime modifiche in [[Dolore]] e direi che vannno bene, hai modificato come sempre ha fatto Dread (anche se per me non era un problema l'opera in più). ::Per le voci sotto un autore invece non ho ben capito, se dici che è meglio come hai fatto in [[David Landes]] oppure come hai fatto in [[Simone Battig]], oppure se vanno bene tutti e due i modi. Io preferisco di gran lunga il primo modo ([[David Landes]]) che "pesa di meno". --[[Utente:Homer|Homer]] 20:43, 29 ago 2006 (UTC) :::Sí, concordo. La citazione di [[Simone Battig]] l'ho copiata da [[dolore]], perciò visto che le indicazioni sono corte e la citazione unica si può anche fare cosí. In [[David Landes]] è ovviamente impossibile scrivere anche solo due volte due righe di titolo. :-) :::Il problema è un altro, e cioè le citazioni delle opere fuori della pagina personale dell'autore. Il ''da'' in mezzo è impossibile, perciò bisogna scegliere una delle possibilità sopra. La terza ha il vantaggio di assomigliare all'altra, la seconda è piú logica e la prima è la piú leggera e la migliore, a parer mio. Quale delle tre? [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:00, 29 ago 2006 (UTC) :::: Ok, le nebbie sembrano diradarsi un po' :-) A questo punto per le citazioni delle opere fuori dalla pagina personale dell'autore (che comunque in teoria dovrebbero essere una minoranza no?), personalmente opterei per la prima (Autore, ''Titolo Opera'') per un fatto di leggerezza. --[[Utente:Homer|Homer]] 21:23, 29 ago 2006 (UTC) :::::Grazie! :) Anche per me è ora tutto più chiaro. --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 05:56, 30 ago 2006 (UTC) ::::::Ottimo. Ora bisognerà anche correggere tutte le pagine della categoria argomenti che seguono una convenzione diversa. La cosa migliore è eliminare tutte le informazioni che sono già presenti nella pagina principale (dell'autore o dell'opera). Adesso scriverò una pagina di aiuto sulle indicazioni bibliografiche. [[Utente:Nemo|Nemo]] 06:51, 30 ago 2006 (UTC) '''[[Aiuto:Indicazioni bibliografiche|Fatto]]'''. Che ne dite? [[Utente:Nemo|Nemo]] 08:18, 30 ago 2006 (UTC) : Niente male, e grazie :) --[[Utente:Homer|Homer]] 23:30, 3 set 2006 (UTC) :: Figurati: scrivendo della pagine di aiuto realmente utili (niente di tutto ciò era scritto da nessuna parte, e l'ho dovuto imparare a suon di bastonate da Dread :-D) ci risparmiamo molto lavoro e inoltre limitando il disorientamento dei nuovi arrivati li incentiamo a contribuire. [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:34, 5 set 2006 (UTC) == modifiche proverbi greci e latini == Le modifiche del 15 agosto, ore 17 circa, effettuate con l' IP 87.10.158.124, sono mie....avevo dimenticato di loggarmi...sorry...--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] 18:03, 15 ago 2006 (UTC) : Non preoccuparti di questo, non c'è nessun problema nel fatto di contribuire da anonimo, i problemi nascono nel caso in cui i contributi non siano fatti in modo corretto e senza seguire le linee guida del progetto :) --[[Utente:Homer|Homer]] 20:06, 15 ago 2006 (UTC) ::<small>e ogni tanto qualcuno va pure a controllare il greco</small> [[Utente:217.72.33.104|217.72.33.104]] [[:w:Utente:OrbiliusMagister|&epsilon;&Delta;&omega;]] in incognito... ::: <small>eheh ringrazialo da parte della comunità ;-) --[[Utente:Homer|Homer]] 21:16, 19 ago 2006 (UTC)</small> == Copyright testi == Ciao ^_^; Vorrei inserire delle citazioni tratte dal film d'animazione giapponese [http://it.wikipedia.org/wiki/Ghost_in_the_Shell_%28film%29 Ghost in the Shell]. Il testo da inserire dovrà ovviamente essere in italiano ma, poiché non dispongo delle conoscenze sufficienti per tradurre in italiano i copioni originali, e poiché so della presenza di errori nei copioni inglesi (e quindi nelle citazioni di en.Wikiquote in merito), vorrei utilizzare come fonte i sottotitoli del DVD italiano edito da [http://it.wikipedia.org/wiki/Panini_Video Panini Video]. Sono stati tradotti, fedelmente, dai copioni originali giapponesi (a differenza del doppiaggio, ottenuto mediante adattamenti dei copioni americani) dalla traduttrice professionista Simona Stanzani. Posso utilizzarli o, riportandoli su Wikiquote, commetterei violazione di copyright? Ho letto la nota in rosso in fondo alle pagine di modifica ma vorrei comunque chiedere conferma per sicurezza. Ricordo che Panini Comics, della quale Panini Video è una branca, ha [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Panini_Comics autorizzato l'utilizzo dei suoi testi] a patto di citare la fonte. --[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marukou Marukou] 10:55, 17 ago 2006 (UTC) : Ciao, non ci sono problemi ad inserire citazioni di un film, a patto di non scrivere per intero tutto il copione. La fonte deve essere il doppiaggio del film in italiano. Se non è stato doppiato in italiano utilizza pure i sottotitoli. Grazie. --[[Utente:Homer|Homer]] 17:12, 17 ago 2006 (UTC) ::No, è stato doppiato in italiano. Il problema è che i testi del doppiaggio sono stati tradotti dai copioni americani e, quindi, presentano forti imperfezioni (perché erano gli stessi copioni americani a presentare frasi inventate da chi ha curato l'adattamento giapponese -> americano) ma, invece, i sottotitoli del DVD italiano sono fedeli ai copioni originali giapponesi poiché sono stati fatti in un secondo momento da una professionista del settore. Posso utilizzare questi ultimi per inserire citazioni in Wikiquote? --[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marukou Marukou] 17:21, 17 ago 2006 (UTC) ::: Direi che si può fare, ma solo come '''eccezione''' vista la particolarità del caso (Giapponese->Americano->Italiano) e perché, mi sembra, avendo letto la voce su Wikipedia che chi ha rilevato i diritti (quindi un lavoro ufficiale) si sia preoccupato di supplire a questi errori con i sottotitoli. In generale, per quanto riguarda i film, è il doppiaggio in italiano la traduzione ufficiale che fa testo, e se è stato adattato male dall'originale non è un problema nostro perché qui si fanno citazioni e non traduzioni. --[[Utente:Homer|Homer]] 22:15, 17 ago 2006 (UTC) ::::Perfetto, grazie mille --[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marukou Marukou] 09:56, 18 ago 2006 (UTC) == Indice gruppi musicali == Ho notato che nella [[:Categoria:Gruppi musicali]] l'indicizzazione dei gruppi il cui nome comincia con "The" non è uniforme. "The Eagles" si trova sotto la lettera T, mentre "The Rolling Stones" e "The Beatles" sono rispettivamente sotto le lettere R e B. In questo caso qual è l'indicizzazione convenzionale? [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 17:51, 19 ago 2006 (UTC) : L'indicizzazione corretta è quella che non tiente conto dell'articolo, quindi direi proprio di sistemare come "The Rolling Stones" e "The Beatles". Grazie per la segnalazione ;-) --[[Utente:Homer|Homer]] 18:42, 19 ago 2006 (UTC) == [[Marguerite Yourcenar]] == Secondo Wikiquote ediz. italiana , la scrittrice franco-belga, figlia di padre francese e di madre belga, nata a Bruxelles nel 1903... viene classificata tra gli scrittori statunitensi (http://it.wikiquote.org/wiki/Categoria:Scrittori_statunitensi). Capisco che è in quel Paese che la Yourcenar decise di vivere parte della sua vita, fino alla morte giunta nel 1987, ma insomma, disconoscere che fosse francese mi sembra un po' esagerato. E pensare che a tutt'oggi la Yourcenar è stata l'unica donna a essere accolta nell'Académie Française. Gianni Pellegrini (Roma) == Automa (Bot) == Guardando la quantità di errori di ortografia che ci sono nelle nostre pagine, mi pare che avremmo bisogno di un bell'automa che passasse regolarmente a correggerli (sarebbe facile con certe liste che ci sono in wikipedia), per non parlare poi degli interwiki e delle 300 pagine da creare con i proverbi... Se non sbaglio Dread aveva detto che stava pensando di metterne su uno: cos'è successo poi? [[Utente:Nemo|Nemo]] 06:36, 25 ago 2006 (UTC) :Non mi sono ancora interessato di Bot, ma tre che girano qui di tanto in tanto ci sono, e si sono occupati di interwiki: :*[[Speciale:Contributions/PertBot|PertBot]] di [[w:Utente:Valepert|Valepert]] :*[[Speciale:Contributions/SunBot|SunBot]] di [[w:Utente:Helios89|Helio89]] :*[[Speciale:Contributions/SunBot|LeonardoRob0t]] di [[w:pt:Usuário_Discussão:LeonardoG|LeonardoG]] :Avevo intenzione di chiedere a Valepert per qualche wlink, ma non l'ho ancora fatto :-P. --[[Utente:Homer|Homer]] 11:31, 25 ago 2006 (UTC) ::Il terzo è polacco, se non ricordo male, e anche gli altri due non passano da mesi. Ne servirebbe uno manovrato da qualcuno che si occupi piú assiduamente del progetto... [[Utente:Nemo|Nemo]] 12:34, 26 ago 2006 (UTC) ==Prepotenza di Homer== Su [[Full Metal Jacket]] io avevo messo l'avviso che la traduzione italiana è un po' diversa dalla versione origininale in inglese ed [[Utente:Homer|Homer]] ha cancellato questo disclaimer dicendo chi guarda su questo articolo sa che si tratta della traduzione italiana del film. Io ho rimesso l'avviso perchè credo che ci si aspetti la traduzione in italiano senza modifiche dalla versione originale e che quindi uno che guarda sia la versione italiana che quella inglese e trova differenze può pensare che le citazioni oresenti su tale articolo non siano attendibili. Homer l'ha ricancellato e io l'ho rimesso e gli ho detto che o si mette l'avviso o si traduce fedelmente. Allora lui ha ripristinato la sua versione e ha bloccato l'articolo con la giustificazione dell'edit war, imponendo così quello che voleva lui. Questo è un comportamento dittatoriale e inammissibile. [[Utente:Francesco vin|Francesco vin]] 14:32, 29 ago 2006 (UTC) : Ti ho già spiegato i motivi, se non li vuoi capire non so cosa farci, non ho più tempo da perdere con te. Ciao. --[[Utente:Homer|Homer]] 19:47, 29 ago 2006 (UTC) ::In effetti un avviso del genere non ha molto senso: è ovvio che la traduzione è diversa dall'originale. Se non ho capito male il problema è che si sono inseriti i testi del doppiaggio italiano, che ovviamente non è una traduzione fedele. Mi sembra abbastanza ovvio, comunque in effetti da qualche parte dovremmo scriverlo. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:08, 29 ago 2006 (UTC) ::: Si è ovvio, per questo non c'è nessun disclaimer in nessun film e non c'è bisogno di scriverli. Come già spiegato più volte, tutti i film non italiani (I vari Matrix, Ghostbusters, Indiana Jones ecc.), hanno questo "problema" non problema. Non esiste la necessità di nessun disclaimer per il semplice fatto che, se vado al cinema, o il film viene trasmesso in televisione, sento quanto riportato dall'adattamento in '''italiano''' (che a volte è fatto bene, a volte no, ma questo è un altro discorso). Se nel film in '''italiano''' sento un dialogo e qui leggo la traduzione dell'originale allora sì che penso che si siano degli errori non certo il contrario. Per questo motivo, non è necessario apporre nessuna note riguardo al fatto che i film siano citati dall'adattamento in '''italiano''' nella '''Wikiquote italiana'''. Quando trasmettono un film in televisione annunciano forse che la traduzione italiane non è fedele all'originale? :-> :::Se qualcuno preferisce vedere e citare i film in originale, lo può fare benissimo sulla wikiquote della relativa lingua. Tra l'altro in [[Wikiquote:Template#Film]] c'è scritto: ''Le citazioni devono essere come da doppiaggio in italiano, è possibile comunque aggiungere la citazione in lingua originale rientrandola.'' Il discorso è chiuso qui. --[[Utente:Homer|Homer]] 21:13, 29 ago 2006 (UTC) == Sulle frasi e i dialoghi dei film == Ho cercato in Wikiquote delle frasi di alcuni film per rinfrescarmi la memoria, ma nè ho trovate altre e non quelle, allora mi è venuta voglia di contribuire a mia volta a inserire delle citazioni, magari anche riguardando il film, mi è solto però un dubbio quale razza di criterio distintivo si può usare per capire se uan determinata frase o dialogo merita di essere inserito. nei film divenuti cult è molto facile, ma ci sono film altrettanto meritevoli o a volte di generi che poco si prestano a diventare famosi e a essere ricordati che contengono delle frasi bellissime, ma come valutarle. nei film di tipo cult ci pensa il tempo e i continui riferimenti del pubbligo a decretare la celerbità di una frase e quindi il suo inserimento, ma nei film meno famosi come posso orientarmi? : Ciao, ne avevamo già discusso [[ Wikiquote:Bar/Archivio_2006-02#film_citazioni:_o_solo_frasi.3F|qui]]. --[[Utente:Homer|Homer]] 21:31, 29 ago 2006 (UTC) == [[:Categoria:Argomenti]] == Con le nuove voci, siamo a oltre 700 pagine nella [[:Categoria:Argomenti]]. Naturalmente la si può lasciare solo come categoria di servizio, ma potrebbe essere interessante suddividerla in sottocategorie che raccolgano la massima parte delle pagine: che ne dite? [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:53, 29 ago 2006 (UTC) :d'accordissimo.. che [[lupo]] e [[volpe]] stiano nella [[:Categoria:Argomenti]], poi, mi fa ridere :-) --<font color="#209090">[[Utente:Superchilum|'''Superchilum''']]</font><sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 20:25, 30 ago 2006 (UTC) ::E perché mai? Certo, attualmente sono un po' scarne, ma ce n'è da dire. Forse si potrebbe creare una Categoria:Animali, ma dato che sarebbe micorscopica... No, mi sbaglio: non lo sarebbe affatto. La creo subito. [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:40, 5 set 2006 (UTC) Forse si potrebbe creare anche una Categoria:natura per pagine come cielo, nuvole, erba... [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:55, 5 set 2006 (UTC) :Ho creato qualche categoria supplementare che dovrebbe bastare a sistemare una buona parte delle voci. Avete osservazioni e consigli prima che vi inserisca tutte le voci della [[:Categoria:Argomenti]] dalla b alla z? [[Utente:Nemo|Nemo]] 07:48, 10 set 2006 (UTC) ==Ancora sul disclaimer== Per me esiste la necessità e inoltre, se c'è, non provoca alcun danno. Quindi rimettetelo. --[[Utente:Francesco vin|Francesco vin]] 13:09, 30 ago 2006 (UTC) :Evita questi toni perentori. La regola citata da Homer ti permette di aggiungere (non sostituire) una traduzione piú aderente all'originale: fallo. [[Utente:Nemo|Nemo]] 13:46, 30 ago 2006 (UTC) Template:Indicedx 10121 58475 2006-09-17T12:29:53Z Nemo 823 {| cellspacing="0" cellpadding="0" style="clear:right; margin-bottom: .5em; float: right; padding: .5em 0 .8em 1.4em; background: none;" | __TOC__ |} Categoria:Storia 10122 67671 2006-11-11T14:44:23Z Redagavimas 1261 [[lt:kategorija:istorija]] Pagine di citazioni su fenomeni, questioni e interopretazioni storici. [[Categoria:Argomenti| Storia]] [[lt:kategorija:istorija]] Categoria:Economia 10123 67674 2006-11-11T14:52:50Z Redagavimas 1261 [[lt:kategorija:Ekonomika]] Pagine di citazioni su questioni micro- e macroeconomiche. [[Categoria:Argomenti| Economia]] [[lt:kategorija:Ekonomika]] Cortesia 10124 58543 2006-09-17T13:31:47Z Nemo 823 Redirect a [[Creanza]] #REDIRECT[[Creanza]] Rania al Baz 10125 67557 2006-11-10T06:28:52Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Rania al Baz''' ( − vivente), giornalista saudita. *Non sono stata picchiata per un principio religioso, ma per gelosia, da un uomo umiliato. Solo per questo. Coloro che si trincerano dietro l'[[Islam]] per giustificare un'azione del genere mentono; coloro che pensano sinceramente – e ce ne sono – che il [[Corano]] incoraggi tali pratiche, sbagliano. È una faccenda di mentalità maschile, niente di più. Il [[Maometto|Profeta]] ha insegnato l'amore, non certo l'odio che oggi viene propagato da alcuni dei suoi zelatori. (da ''Sfigurata'') ==Bibliografia== *Rania al Baz, ''Sfigurata. La coraggiosa testimonianza della giornalista televisiva saudita massacrata dal marito'', Sonzogno, 2006. ISBN 8845413055 {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Giornalisti]] Totò a colori 10128 62740 2006-10-25T23:24:44Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Totò a colori <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Totò a colori <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1952 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Carlo Vanzina]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Carlo Vanzina]], [[Mario Monicelli]], [[Agenore Incrocci]], [[Furio Scarpelli]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Totò]]: Antonio Scannagatti * [[Mario Castellani]]: On. Trombetta * [[Virgilio Riento]]: Tiburzi, il maestro * [[Luigi Pavese]]: Tiscordi, l'editore * [[Galeazzo Benti]]: Poldo * [[Isa Barzizza]]: La signora del vagone-letto * [[Rocco D'Assunta]]: Il cognato siciliano * [[Franca Valeri]]: Giulia Sofia * [[Fulvia Franco]]: Poppy * [[Anna Vita]]: Un'esistenzialista * [[Alberto Bonucci]]: Il regista russo * [[Armando Migliari]]: Il sindaco di Caianello * [[Vittorio Caprioli]]: Il tenore balbuziente * [[Bruno Corelli]]: Joe Pellechia * [[Guglielmo Inglese]]: Il giardiniere | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Totò a colori''''', [[film]] [[italia]]no del 1952 con [[Totò]], regia di [[Carlo Vanzina]]. * La serva serve, soprattutto se è bona, serve, eccome. ('''Antonio''') * Trombetta, Trombetta, questo nome non mi è nuovo. ('''Antonio''') {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Totò contro Maciste 10129 62763 2006-10-26T00:01:26Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Totò contro Maciste <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Totò contro Maciste <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1962 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Fernando Cerchio]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ottavio Poggi]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Gabriella Andreini]]: Nefertiti * [[Nerio Bernardi]]: Faraone Ramses * [[Samson Burke]]: Maciste * [[Nino Marchetti]]: Gran Dignitario * [[Piero Palermini]]: Baitan * [[Luigi Pavese]]: Proprietario Locale * [[Paolo Pieri]]: Kimen * [[Nadia Sanders]]: Faraona * [[Carlo Taranto]]: Consigliere Assiro * [[Nino Taranto]]: Tarantakamen * [[Totò]]: Totokamen Sabachi | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Totò contro Maciste''''', [[film]] [[italia]]no del 1962 con [[Totò]], regia di [[Fernando Cerchio]]. * Non sono brutto ma mi arrangio. ('''Totokamen''') * Egizi, abbiamo lance, spade, mortaretti, tricche tracchi e castagnole. Con queste armi spezzeremo le reni a Maciste e ai suoi compagni, a Rocco e i suoi fratelli! Popolo di Tebe, armiamoci, e partite! ('''Totokamen''') * Elena di Troia... Troia... Troia: questo nome non mi è nuovo. ('''Totokamen''') * Allora, il fegato dove sta? sta qua! Il Fegato qua, fegato là, fegato fritto e baccalà! ('''Totokamen''') [[Categoria:Film commedia]] Template:Utente es-2 10130 58584 2006-09-17T16:56:38Z *F* 1092 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|es-2 |Este usuario puede contribuir con un nivel '''[[:Categoria:Utenti es-2|intermedio]]''' de '''[[:Categoria:Utenti es|español]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti es-2|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|es-2]]</noinclude> Template:Utente es-3 10131 58585 2006-09-17T16:57:29Z *F* 1092 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|es-3 |Este usuario puede contribuir con un nivel '''[[:Categoria:Utenti es-3|avanzado]]''' de '''[[:Categoria:Utenti es|español]]'''.<includeonly>[[Categoria:Utenti es-3|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|es-3]]</noinclude> Template:Utente ar-1 10132 58586 2006-09-17T16:58:25Z *F* 1092 {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|ar-1 |هذا المستخدم يتحدث [[:Categoria:Utenti ar|اللغة العربية]] '''[[:Categoria:Utenti ar-1|بشكل بسيط]] '''. <includeonly>[[Categoria:Utenti ar-1|{{PAGENAME}}]]</includeonly> |}<noinclude>[[Categoria:Template Babel|ar-1]]</noinclude> Categoria:Calciatori 10135 58604 2006-09-17T21:53:27Z Homer 215 [[Categoria:Sportivi]] Roberto Baggio 10136 64149 2006-11-06T09:01:28Z Homer 215 citazione spostata in [[Diego Maradona]] come da fonte: libro ''Se l'ammazzi fai pari'' '''Roberto Baggio''' (1967 − vivente), calciatore italiano. {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport Magazine'', 12 settembre 1998}} *Io sono convinto di aver avuto un buon aiuto da madre natura. *Penso che non tutti si siano resi conto di quanto abbia faticato nel corso della mia carriera. *Quando sei in una squadra, quando vivi in un ambiente, "quella" è la tua maglia. E cerchi sempre e comunque di onorarla. *Quando si dice che la maglia azzurra è il punto di arrivo per ogni giocatore si dice solo la [[verità]]. {{wikipedia}} [[Categoria:Calciatori|Baggio, Roberto]] Aiuto:Nome utente 10137 58844 2006-09-19T11:40:17Z Aspasia 447 Quando crei un nuovo accesso (con '''[[Speciale:Userlogin|Entra o crea un nuovo accesso]]'''), così da poter entrare in Wikiquote ed essere riconosciuto, una delle poche cose da fare è quella di scegliere un nome utente. Questa pagina fornisce dei consigli utili su tale scelta. == A cosa serve un nome utente? == Il tuo nome utente rimarrà ad identificare tutte le tue modifiche (se entri o sei ''loggato''). Ciò aiuta ad aumentare l'attendibilità delle modifiche che vengono effettuate su Wikiquote ed è di grande aiuto anche da un punto di vista del [[Aiuto:Copyright|copyright]], inoltre fornisce ad esempio la possibilità a chiunque di chiederti sulla tua [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] dei chiarimenti. Inoltre la licenza [[GFDL]] auspica che l'autore venga adeguatamente riconosciuto per ciò che ha scritto o migliorato, ed il nome utente permette appunto che il legame venga mantenuto, anche per mezzo della ''cronologia''. Al momento è possibile cambiare il tuo nome utente. Il software però ha dei vincoli e quindi non sempre si può cambiare il nome utente, vedi "[[Aiuto:Cambiare il nome utente|Cambiare il nome utente]]". Se non hai una ragione ''veramente'' valida, non usare più di un nome utente. Vedi [[Sockpuppet]]. === Principi di base === '''Nessuno ha diritto ad avere un particolare nome utente.''' Lo scopo principale del nome utente è quello di identificare e distinguere i collaboratori al progetto, facilitare la comunicazione e la gestione degli archivi. Il nome utente non è uno strumento adatto per essere offensivi o fare una dichiarazione da forum. Nomi coloriti, interessanti o espressivi possono ravvivare l'atmosfera di Wikiquote, ma non sono essenziali ai suoi fini. Vale anche per nomi legittimi e pseudonimi usati da lungo tempo su Internet, quando possono essere fraintesi. == Scegliere un nome utente == Il miglior nome utente è il tuo [[MeatBall:RealName|nome reale]], oppure uno [[MeatBall:PenName|pseudonimo]] che già usi in Internet. :Per favore scegli un nome che puoi presumere non inneschi eventuali polemiche intorno al suo significato, ovvero un nome con il quale tu ti senta a tuo agio ma ''che faccia sentire a proprio agio anche gli altri appartenenti alla wikicomunità.'' Ricorda che un nome ambiguo può influenzare il modo in cui altri utenti percepiscono la tua stessa credibilità e il tuo punto di vista politico. Ricorda, inoltre, che Wikiquote è un libro aperto a tutto il mondo e quindi '''evita di scegliere un nome che possa offendere utenti di differenti culture, religioni o gruppi etnici'''. Wikiquote raccomanda di evitare: # nomi di persone che evochino avvenimenti politici, militari o religiosi # ogni altro nome che possa essere potenzialmente offensivo o relativo alla politica o alle credenze di persone pubbliche. Gli utenti dovrebbero poterti giudicare semplicemente in relazione ai tuoi contributi e non per una risposta emozionale al tuo nome utente. È nel tuo interesse evitare di scegliere un nome offensivo o incomprensibile. Quindi stai attento, ricorda che stai lavorando all'interno di una comunità e mostra verso le credenze degli altri lo stesso '''rispetto''' che ti aspetti sia riconosciuto alle tue. == Nome reale oppure pseudonimo? == Storicamente molte wiki hanno incoraggiato gli utenti registrati a scegliere il loro vero nome come nome utente (per esempio [[MeatBall:UseRealNames]]), questo nella convinzione che avrebbero offerto un contributo costruttivo al progetto grazie a una maggiore responsabilità delle proprie azioni. Sebbene i nomi reali siano visti con favore da alcuni utenti, non sono obbligatori. Inoltre, se si usa uno [[w:pseudonimo|pseudonimo]] la legge sul copyright degli USA riconosce la protezione del diritto d'autore solo per un certo numero di anni a partire dalla data di pubblicazione e non a partire dalla data di morte dell'autore. In generale, evita di usare come nome utente il nome reale o lo pseudonimo di personaggi famosi viventi o recentemente scomparsi. == Nome utente e maiuscole == Wikiquote riconosce la differenza tra maiuscole e minuscole anche nei nomi utente. Per ragioni di coerenza, al primo nome di tutti i nomi utente, quando create un nuovo accesso, viene forzata la '''prima lettera''' in maiuscolo. Questo significa che se inserite "'''mio nome'''", l'account creato sarà: "'''Mio nome'''". Se il vostro nome utente consiste di più di un nome e gradite che la vostra firma sia coerente, potete mettere l'iniziale maiuscola ad ogni nome quando create l'account. Questo è conforme alle regola largamente accettata dell'uso delle maiuscole: i nomi utente sono, dopo tutto, [[w:nome proprio|nomi propri]]. Esempi potrebbero essere: "'''Mario Rossi'''", "'''Mario Antonio Rossi'''", e "'''Mario A Rossi'''". ==Lettere i maiuscola e l minuscola== Si noti che usando alcuni tipi di carattere, ad esempio, l'Arial, è praticamente impossibile distinguere a vista la lettera I (i maiuscola) dalla lettera l (elle minuscola): <FONT FACE="Arial">I</FONT> e <FONT FACE="Arial">l</FONT>. Se si decide di usare un nome utente che contiene uno di questi due caratteri, è prudente registrare anche il corrispondente con l'altro carattere; in questo modo si evita che un altro utente possa usare un nome che appare identico al proprio, creando confusione (intenzionale o meno) tra le due identità. == Nomi utente inappropriati == '''Wikiquote ''non permette'' determinati nomi utente, espliciti o mascherati, in quanto sono ritenuti inappropriati.''' Tra i nomi non consentiti vi sono i seguenti: ;Non sono ammessi nomi utente che generano confusione * No ai nomi utente creati per causare confusione con altri utenti. Se un'altra persona usa già un soprannome che vorresti usare anche tu, valuta l'idea di usare il tuo nome anagrafico oppure uno pseudonimo diverso. Nell'improbabile eventualità che esista già una persona che scrive su Wikiquote con il tuo nome anagrafico, puoi aggiungere il tuo secondo nome o usare altri accorgimenti per distinguerti dal collaboratore esistente. * No ai nomi utente che generano confusione con le funzioni di sistema. Non scegliere nomi come ''cambiamenti recenti'', ''Amministratore'' o corrispondenti a qualsiasi altra parte dell'interfaccia, né a termini usati comunemente in Wikiquote e che possono dare in qualche modo l'impressione di un ruolo ufficiale. ;Non sono ammessi nomi utenti provocatori *Wikiquote '''non permette''' l'uso di nomi utente che possono risultare offensivi o provocatori oppure divenire oggetto di abuso, che risultano inutilmente sgradevoli nei confronti degli altri collaboratori e in ogni caso distraggono dal compito di creare un'[[w:enciclopedia|enciclopedia]]. Tra i nomi non consentiti vi sono (elenco non esaustivo): **Nomi che incitano anche indirettamente all'odio razziale, etnico, nazionalistico o religioso **Nomi offensivi legati a caratteristiche (vere o presunte) razziali, etniche, nazionalistiche o religiose **Nomi legati a simboli di odio razziale, etnico, nazionalistico o religioso **Nomi legati ad atti sessuali e organi genitali, anche in forme gergali o altrimenti mascherate **Nomi scatologici o pornografici, volgari o altrimenti offensivi **Nomi legati a o che incitano a compiere atti violenti o illegali ** Variazioni creative per aggirare le limitazioni precedenti, basate su variazioni ortografiche o sostituzioni di lettere e numeri **Sequenze casuali o apparentemente casuali di lettere e numeri ("ZJUn5XDLfqSve6yO", "R852783459b", o "asdfjjjjjjjk") oppure di soli numeri (inclusi indirizzi IP e numeri telefonici) ;Non sono ammessi nomi utenti diffamatori e abusivi *Molestie e diffamazione sono in ogni caso comportamenti inappropriati su Wikiquote. Il nome utente non è un mezzo per attaccare altri utenti con i quali si è in disaccordo. Il nome utente non deve essere usato per insultare o deridere altri utenti, nomi utente, voci o azioni. Inoltre, un nome utente non deve essere usato per diffamare altre persone, società o gruppi di persone, che scrivano o meno su Wikiquote, né per divulgare informazioni personali altrui. *Non sono quindi ammessi nomi utente (o parti di essi) che possano corrispondere a numeri telefonici, codici fiscali, indirizzi fisici o di posta elettronica, siti web propri o altrui. ;Evita i caratteri non appartenenti all'alfabeto latino *In particolare sulla Wikiquote in lingua italiana, i nomi in caratteri cirillici, cinesi, giapponesi o coreani non risultano leggibili alla stragrande maggioranza degli utenti. Molte persone non riescono a vedere altro che punti interrogativi ("??? ??") o quadratini vuoti ("□□□ □□"), né a raggiungere quei nomi con la funzione di ricerca o scrivendone la URL. Usa un nome utente traslitterato in caratteri latini, puoi sbizzarrirti in modo molto più libero con la [[aiuto:firma|firma]]. * Quindi, non usare caratteri non facilmente generabili con le tastiere italiane, entità HTML, caratteri presenti solo in Unicode o UTF-8, ecc. ;Non clonare altri utenti *Non riutilizzare nomi utente molto noti (in bene o in male) su Wikiquote, con variazioni minime. In entrambi i casi, questi nomi utente verranno bloccati in tempi molto brevi per i motivi descritti sopra, in particolare quelli di utenti già sottoposti a [[Speciale:Ipblocklist|ban]] oppure di utenti che hanno un ruolo speciale (amministratori e burocrati). ---- ::'''Giusto o no, la linea che separa i nomi utente accettabili da quelli inaccettabili viene tracciata da coloro i quali trovano il nome utente inappropriato, non dal creatore del nome.''' === Firme=== ''Questa sezione è ancora in discussione e non dovrebbe essere considerata come un'autorevole ed ufficiale linea di condotta.'' Attraverso le [[Speciale:Preferences|Preferenze]], un utente può scegliere un soprannome indipendente dall'attuale nome utente (connesso ad una pagina User:). In generale, le stesse regole si applicano per le firme così come per i nomi utente. È possibile essere scherzosi con la firma, per esempio includendo caratteri Unicode ornamentali (&#x263b;&#x2642;&#x2656;&hearts;&#x2605;, etc.) ed usando i tags [[w:HTML|HTML]] <nowiki><font></nowiki> per cambiare il colore e/o la dimensione. Dissuadiamo dall'includere ''immagini'' nella firma, per varie ragioni: *utilizzano risorse addizionali del server *possono ridurre la possibilità di effettuare ricerche e rendono più difficile copiare testo da una pagina *sono potenzialmente svianti dal messaggio attuale *nella maggior parte dei [[w:browser|browser]], le immagini non sono in scala con il testo, rendendo le linee contenenti immagini, più alte di quelle che non le hanno. La tua firma non dovrebbe essere ammiccante, poiché è percepita come fastidiosa da tanti altri redattori. Per piacere, prova a mantenere corte le firme, perché firme molto lunghe offuscano il sorgente della pagina, rendendo più difficile per gli altri redattori capire dove finisce il tuo commento. Sia le immagini che le firme lunghe portano il rischio di dare eccessiva prominenza a quello che è il contributo dell'utente. === Cambiare nomi utente inappropriati === Se un numero sufficiente di persone si lamenta del tuo nome utente (attraverso le pagine di discussione, le [[Aiuto:Mailing list it.wiki|mailing list]] o su [http://meta.wikipedia.org Meta]), gli [[Wikiquote:Amministratori|Amministratori]] lo cambieranno. Né proteste e né cambiamenti di nome possono essere arbitrari, ma saranno cambiati i nomi utente che sono offensivi per un significativo numero di persone, mai senza avviso, ma senza appello. Utenti cooperativi dovrebbero normalmente essere messi al corrente della nostra linea di condotta tramite un messaggio nella loro pagina delle discussioni. Cambiamenti volontari (tramite [[Aiuto:Cambiare il nome utente]]) sono preferiti: utenti da altri paesi e/o da altri gruppi di età possono commettere errori scegliendo i nomi - un blocco immediato od una segnalazione su RfC potrebbe spaventare nuovi utenti che agiscono in buona fede. Dove un cambiamento deve essere forzato, prima ne discutiamo. Questo potrebbe prendere posto sia <br/>(A) nella pagina delle discussioni dell'utente, <br/>(B) sia in una sotto pagina della pagina di discussioni dell'utente <!--, che <br/>(C) in una sotto pagina di [[Wikiquote:Requests for comment]]. Questo dovrebbe essere elencato su [[Wikiquote:Requests for comment]] nella sezione appropriata. L'utente dovrebbe essere messo a conoscenza della discussione.--> In casi non controversi dove l'utente sta attivamente modificando, la decisione può essere presa in un giorno o due. Per casi più controversi in cui l'utente è meno attivo nella modifica, una settimana è più appropriata. Per i casi più altamente controversi, o per i casi in cui l'utente ha lasciato Wikiquote, la discussione potrebbe occupare un mese. Dopo un appropriato tempo lasciato alla discussione, un operatore di sistema può prendere una decisione in nome alla questione. Questi dovrebbe agire soltanto se il giudizio di inappropriatezza del nome utente ha raccolto un "consenso ampio". Questo implicherà il blocco del nome utente inappropriato, per il quale vedi [[Wikiquote:Politiche di blocco degli utenti]]. Dove nomi utente inappropriati o al limite di inappropriatezza sono associati con vandalismo, il nome utente può essere bloccato immediatamente a tempo indeterminato: di nuovo, vedi [[Wikiquote:Politiche di blocco degli utenti]]. I nomi utente che sono creati per impersonare utenti legittimati possono essere bloccati immediatamente. L'indirizzo IP di questi utenti dovrebbe essere lasciato auto bloccato. [[Categoria:Aiuto|Nome utente]] Aiuto:Conferma dell'indirizzo di posta 10138 58617 2006-09-17T23:33:08Z Homer 215 w: Al fine di evitare la possibilità che il sistema di invio della posta venga abusato da [[w:Spam|spammer]], {{SITENAME}} richiede che gli indirizzi di posta elettronica inseriti dagli utenti siano confermati prima di rendere possibile l'utilizzo della funzione "Scrivi all'utente". Ciò permette: # di evitare che sia possibile inviare email ad altri utenti utilizzando un indirizzo di posta elettronica non valido. # di rendere impossibili l'utilizzo del sistema di posta da parte di persone che non sono utenti registrati. Tale conferma riguarda solo ed esclusivamente il sistema di posta da utente ad utente. Puoi farti riconoscere dal sistema, modificare pagine etc. senza alcuna necessità di confermare il tuo indirizzo di posta elettronica (il cui stesso inserimento è del tutto opzionale ai fini della registrazione). Se il tuo [[w:account|account]] è stato registrato prima del 2 marzo 2006, il tuo indirizzo esistente (se ne hai inserito uno) '''non''' è automaticamente confermato. Puoi controllare lo status della conferma dell'indirizzo di posta elettronica nelle tue [[Speciale:Preferences|preferenze]] e chiedere la conferma automatica da lì. Gli account sulle varie wiki sono separati, pertanto se possiedi account su più versioni linguistiche o differenti progetti, è necessario confermare ciascun account. * Quando un utente aggiunge o modifica un indirizzo di posta, il sistema invia un link per la conferma della validità dell'indirizzo inserito; l'indirizzo stesso rimane marcato come ''non confermato'' fin tanto che l'utente non visita il link che ha ricevuto per posta. Tutte le funzioni di posta inviano mail esclusivamente ad indirizzi di posta confermati, nulla viene inviato ad indirizzi non confermati. * Lo status (Non confermato o data e ora della conferma) è mostrato nella pagina delle preferenza dell'utente, nella stessa pagina dell'indirizzo di posta elettronica. * Gli indirizzi di posta elettronica non sono al momento controllati per quanto riguarda la loro conformità alle specifiche [http://www.faqs.org/rfcs/rfc2822.html RFC-2822] quando sono immessi nel database. In proposito è aperto [[bugzilla:959]]. Gli utenti devono pertanto prestare attenzione a che l'indirizzo sia valido al momento dell'immissione. * Se un utente modifica il proprio indirizzo di posta elettronica con un altro indirizzo non vuoto, il sistema automaticamente invia un link per la conferma. == Voci correlate == *[[Aiuto:Preferenze]] *[[Aiuto:Come registrarsi]] *[[m:Email_address_authentication|Enotif documentation on Meta]] [[Categoria:Aiuto|Conferma]] Template:Qotd/27settembre 10139 58613 2006-09-17T22:33:50Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{U}</math>n eroe non può essere eroe se non in un modo eroico.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Nathaniel Hawthorne]] Aiuto:Preferenze 10140 58835 2006-09-19T11:35:59Z Aspasia 447 Le '''preferenze''' consentono di personalizzare alcuni aspetti della grafica e di varie funzioni tipiche del software [[w:MediaWiki|MediaWiki]], sul quale è basata Wikipedia. Il pannello delle preferenze è accessibile, tramite l'apposito collegamento in alto a destra di ciascuna pagina, solo agli [[Aiuto:Come registrarsi|utenti registrati]] che hanno eseguito il [[Aiuto:Login|login]]. == Preferenze di {{SITENAME}} == Il pannello delle preferenze di {{SITENAME}} è organizzato su più schede, in ciascuna delle quali possono essere impostate le opzioni relative a un dato argomento: # [[Aiuto:Preferenze/Profilo utente|Profilo utente]] # [[Aiuto:Preferenze/Aspetto|Aspetto grafico (skin)]] # [[Aiuto:Preferenze/Formule matematiche|Formule matematiche]] # [[Aiuto:Preferenze/Immagini|Immagini]] # [[Aiuto:Preferenze/Data e ora|Data e ora]] # [[Aiuto:Preferenze/Modifica|Modifica]] # [[Aiuto:Preferenze/Ultime modifiche|Ultime modifiche]] # [[Aiuto:Preferenze/Osservati speciali|Osservati speciali]] # [[Aiuto:Preferenze/Ricerca|Ricerca]] # [[Aiuto:Preferenze/Varie|Varie]] === Note === Non è possibile indicare informazioni personali nelle preferenze, fatta eccezione per il soprannome e l'indirizzo e-mail; per chi lo desidera, è possibile farlo sulla propria [[Aiuto:Pagina utente|pagina personale]], ovvero quella che si raggiunge seguendo il collegamento corrispondente al proprio nome utente dalla riga in alto su ogni pagina. ==Preferenze del browser== Di norma anche i browser consentono di specificare delle preferenze personali, ad esempio le dimensioni e le caratteristiche dei caratteri. L'aspetto grafico (''[[w:Skin (informatica)|skin]]'') predefinito "MonoBook" rispetta i valori predefiniti del browser per quanto riguarda le suddette impostazioni. Viceversa, la ''skin'' "Cologne Blue" imposta gran parte del testo a una dimensione specificata, ignorando le impostazioni del browser. In alcuni browser, ad esempio Internet Explorer, è possibile fare in modo che vengano ignorate le dimensioni del testo specificate dalla pagina web, ma non l'interlinea (lo spazio tra le righe), che rimane quella impostata dalla ''skin''; in queste condizioni l'uso con un [[w:font|font]] di grandi dimensioni dà risultati scarsamente leggibili. ==Impostazione di un foglio di stile personale== <!-- {{vedi anche|Wikipedia:Monobook.css}} --> L'aspetto grafico delle pagine visualizzate da MediaWiki viene impostato per mezzo di [[w:Foglio di stile|fogli di stile]] (CSS, acronimo di ''Cascading Style Sheets''). È possibile impostare un CSS personale e ignorare così le impostazioni predefinite. [[Categoria:Aiuto|Preferenze]] Aiuto:Conflitto di edizione 10144 58838 2006-09-19T11:37:32Z Aspasia 447 Il '''conflitto di edizione''' si può verificare quando due o più utenti lavorano contemporaneamente alla [[Aiuto:Modifica|modifica]] della stessa [[Aiuto:voce|voce]] o partecipano alla stessa [[Aiuto:Pagina di discussione|discussione]]. ==Modificando una voce== Ipotizziamo che l'utente A inizi a modificare una voce, e che l'utente B, a sua volta, inizi a modificare la stessa voce sulla quale sta già lavorando l'utente A: nel caso in cui l'utente A salvi la pagina per primo, l'utente B riceverà un messaggio di errore nel momento in cui cercherà di salvare il proprio lavoro. Nel ricevere l'avviso, l'utente B avrà a disposizione due riquadri per la modifica: nel primo in alto ci sarà visualizzato il testo dell'utente A (che è la versione corrente), mentre in basso sarà visualizzato il testo dell'utente B rimasto "in sospeso". ====Soluzioni possibili==== L'utente B, che è stato "conflittato", può risolvere la situazione in vari modi, uno dei quali consiste nel copiare il proprio testo negli appunti per poi rifare da capo la modifica: premendo di nuovo su "modifica" opererà infatti sulla nuova versione della pagina appena modificata dall'utente A. Una seconda soluzione prevede che l'utente B ignori temporaneamente le modifiche apportate dall'utente A, e sostituisca il testo di A col suo testo per poi salvare la pagina (basta selezionare il testo del riquadro in basso e sostituirlo al testo di A nel riquadro superiore). Questa soluzione è conveniente solo se le modifiche di A erano state minime. A questo punto l'utente B controllerà la cronologia della voce e andrà a prendere nota di quali erano state le modifiche apportate da A, eventualmente integrandole nella voce. Una terza soluzione può essere applicata quando la modifica dell'utente B riguarda un singolo paragrafo della voce, e quella dell'utente A un paragrafo differente. In questo caso, l'utente B può risolvere il conflitto semplicemente copiando, dal riquadro in basso, il paragrafo con la sua modifica per poi inserirlo nel testo del riquadro in alto. ====Consigli==== Per risolvere al meglio un conflitto di edizione, può essere utile aprire una nuova finestra nella quale visualizzare la cronologia della voce ed analizzare le modifiche apportate dall'utente A, effettuando un [[Aiuto:Diff|confronto fra le versioni]]. Si avrà così modo di copiare le modifiche apportate dall'utente A per poterle inserire nel proprio testo prima di salvare. È buona norma specificare sempre nell'[[Aiuto:Oggetto|oggetto della modifica]] che si sta operando a seguito di un conflitto di edizione. In questo modo, l'utente A viene in pratica messo al corrente del conflitto che si è verificato. L'utente A dovrebbe poi controllare le modifiche apportate dall'utente B per verificare che il suo contributo non sia andato perduto. ==Partecipando ad una discussione== Partecipare ad una discussione animata, specie se si è al [[Bar]] di Wikipedia, può portare facilmente a dei conflitti di edizione (anche più di uno consecutivamente). In questo tipo di conflitti si applica in genere la terza soluzione vista in precedenza: l'utente B, che è stato conflittato, copia il proprio intervento dal riquadro in basso e lo inserisce in fondo al testo del riquadro in alto (a seguire l'intervento dell'utente A). È buona norma, ma non obbligatorio, specificare all'inizio del proprio intervento che si è stati conflittati. In questo modo, gli utenti che stanno partecipando alla discussione sono messi al corrente che l'intervento dell'utente B è stato scritto in contemporanea con quello dell'utente A. In pratica si avverte che il proprio intervento è stato scritto senza aver avuto la possibilità di leggere quello dell'utente A. Una seconda soluzione, preferibile alla prima, è quella di leggere l'ultimo intervento dell'utente A, e modificare di conseguenza l'intervento che si intendeva inserire (se necessario). In questo caso non si dovrebbe specificare che si è stati conflittati. == Come evitare i conflitti == I conflitti di edizione sono una perdita di tempo e una fonte di irritazione, per questo vale la pena modificare le proprie abitudini per ridurli al minimo, ad esempio concentrando la propria attività sulle pagine che non hanno subìto modifiche recenti (magari a partire da quelle citate nella lista delle [[Speciale:Ancientpages|pagine più vecchie]]). Per limitare la possibilità che si verifichi un conflitto di edizione, è consigliabile modificare le singole sezioni della pagina (se presenti offrono un bottone "modifica" sulla destra) anziché utilizzare la linguetta di modifica in alto. Un altro modo di evitare i conflitti di edizione consiste nel fare un'unica modifica consistente al posto di più modifiche piccole e frammantate; in questo modo è più probabile che si subisca un conflitto, ma è molto meno probabile che lo si crei a danno di qualcun altro. Quando un utente si sta occupando della stesura di una voce per un periodo di tempo prolungato, è buona norma inserire il [[Template:WIP]] per avvisare dei "lavori in corso". È sufficiente inserire, in alto nella voce, il tag <tt><nowiki>{{WIP|nomeutente}}</nowiki></tt> prima di procedere ad una modifica complessa, per toglierlo non appena si è terminato di lavorare. Gli altri utenti, vedendo il messaggio di avviso, eviteranno di modificare la voce (e di conseguenza non si avranno dei conflitti di edizione con l'utente che vi sta lavorando). ==Ripristino della versione precedente== Quando viene salvata una versione precedente di una voce (ovvero quando si fa il ''revert'', o il ''[[Aiuto:Rollback|rollback]]'' di una voce) oppure una nuova versione basata su quella precedente (''revert'' modificato), il sistema di avviso e prevenzione dei conflitti di edizione non viene attivato, ed è possibile che venga annullata inavvertitamente anche una modifica fatta nel frattempo. In un certo senso, in questo modo si possono verificare dei ''conflitti di edizione nascosti'', ovvero si possono sovrascrivere le modifiche di qualcun altro senza accorgersene. Per evitare questo inconveniente si può copiare il testo dalla finestra di modifica della versione precedente in quella della versione più recente. È sempre opportuno controllare le [[Aiuto:Diff|differenze tra le revisioni]] dopo aver ripristinato una versione precedente. Naturalmente, è sempre meglio cercare di evitare del tutto la necessità di ''revert'' incrociati. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Guida essenziale]] [[Categoria:Aiuto|Conflitto di edizione]] Wikiquote:Conflitto di edizione 10145 58632 2006-09-18T08:25:18Z Homer 215 Redirect a [[Aiuto:Conflitto di edizione]] #REDIRECT[[Aiuto:Conflitto di edizione]] Aiuto:Diff 10146 58634 2006-09-18T08:31:30Z Homer 215 Un '''diff''' è un confronto che fornisce le differenze tra due versioni di una pagina. Si può vedere il confronto tra due versioni dalla [[Aiuto:Cronologia|pagina della cronologia]]: per ogni versione ci sono due possibili pulsanti di scelta: nella colonna sinistra si seleziona la versione più vecchia, tra le due da confrontare, e nella colonna di destra la versione più nuova. Premendo il tasto "Confronta le versioni selezionate" vengono mostrate le differenze tra le due versioni. Ci sono poi dei casi speciali per i quali vengono forniti anche altri metodi per ottenere il confronto. Per mostrare le differenze tra una versione e la versione corrente si può premere sul collegamento ''corr'' sulla linea corrispondente alla versione prescelta. Per mostrare le differenze tra una versione e la versione immediatamente precedente si può premere sul collegamento ''prec'' sulla linea corrispondente alla versione prescelta; questi link sono disponibili nella pagina della cronologia. Inoltre il confronto viene anche mostrato quando si è nella situazione di un [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitto di edizione]], per permettere di vedere esattamente cosa c'è bisogno di reintegrare. ==Come appare == [[Image:History comparison example.png|thumb|Esempio di confronto fra due versioni]] Le due versioni sono mostrate fianco a fianco. La versione vecchia, a sinistra, appare su sfondo giallo; la nuova versione, a destra, appare su sfondo verde. (Nel caso di una lingua che va da destra a sinistra, come l'arabo o l'ebraico, le posizioni sono invertite). Il testo che differisce tra le due versioni è mostrato in rosso. Il confronto mostra le differenze linea per linea. Alcuni wikiquotiani trovano che aggiungere manualmente un'interruzione di riga (un ritorno a capo) quando si apporta una modifica renda il confronto più facile. Oltre a mostrare le differenze tra le versioni, la pagina del confronto ha dei link alle pagine degli utenti interessati (autori delle due versioni proposte) e alle rispettive pagine di discussione. Inoltre ci sono anche due collegamenti alle [[Aiuto:Contributi utente|liste dei contributi]] dei rispettivi utenti. Gli [[Wikiquote:Amministratori|amministratori]] vedono anche un bottone per il [[Aiuto:Rollback|ripristino]], che consente di ripristinare la versione più vecchia con un solo clic. Quest'ultimo collegamento viene mostrato solo quando si sta confrontando la pagina con una versione precedente il cui autore sia un utente diverso da quello dell'ultima versione. Nella pagina del confronto vengono anche mostrati gli [[Aiuto:Oggetto|oggetti delle modifiche]]. Questi appaiono nella riga al di sotto dei nomi degli utenti. Se ci sono dei collegamenti nell'oggetto delle modifiche, funzioneranno anche in questa pagina. Se si vuole spostare o copiare un pezzo di testo da una parte all'altra di una stessa pagina o da una pagina a un'altra e contemporaneamente fare anche delle altre modifiche, è utile farlo in due tempi. In questo modo la funzione di confronto tra le versioni può essere utilizzata più comodamente per controllare o evidenziare questi altri cambiamenti. ==Struttura della pagina== Dopo la tabella delle differenze viene mostrata per intero la seconda tra le due versioni (in genere la più nuova). Nel caso si utilizzi lo skin Classic con la barra delle scorciatoie, la pagina del confronto non ha la barra delle scorciatoie per rendere disponibile più spazio. Pertanto la pagina del confronto è anche utile per vedere il contenuto della pagina a tutto schermo, senza dover cambiare le preferenze. Se si utilizza la skin Monobook i pannelli a sinistra sono presenti anche nelle pagine dei confronti. == Collegamenti esterni == *{{en}} http://cvs.sourceforge.net/viewcvs.py/wikipedia/phpwiki/newcodebase/DifferenceEngine.php [[Categoria:Aiuto|Diff]] Aiuto:Login 10147 58645 2006-09-18T11:02:43Z Aspasia 447 '''Eseguire il login non è obbligatorio''' per visualizzare le pagine, e in generale nemmeno per modificarle. Potrebbe però essere utile, poiché agli utenti [[Aiuto:Come registrarsi|registrati]] che eseguono il login sono disponibili alcune funzioni aggiuntive. ==Come registrarsi== Vedi anche: [[Aiuto:Come registrarsi]] Per creare un utente è sufficiente inserire un [[Aiuto:Nome utente|nome utente]] (può essere il proprio nome reale o uno pseudonimo) e una password. Il sistema non consente l'insermento di un nome utente già in uso. La creazione dell'utente è una operazione da fare "una tantum"; le volte successive basta eseguire il login, inserendo il nome utente e la password scelti, per essere riconosciuti dal sistema. Le modifiche apportate dagli utenti che hanno eseguito il login sono registrate a loro nome. Se non si è eseguito il login, viene invece registrato l'[[indirizzo IP]] da cui sono state effettuate. Alcuni progetti MediaWiki costituiscono una 'famiglia', nel senso che è possibile eseguire il login una sola volta per l'intera famiglia di progetti, che condividono anche le stesse [[Aiuto:Preferenze|preferenze]]. Un buon esempio di questo meccanismo sono gli oltre 300 progetti collegati di [[w:en:Wikicities|Wikicities]]. Sui progetti Wikimedia, invece, il processo di login e le preferenze utente al momento sono indipendenti per ciascuna wiki. A questo proposito si veda però la pagina [[m:Single login]]. == Perché farlo? == Per consultare le wiki basate su MediaWiki non è necessario fare il login. Non è necessario fare il login nemmeno per modificare le wiki basate su MediaWiki; '''il principio generale è che ''chiunque'' può modificare qualunque pagina anche senza aver eseguito il login'''. Fare il login potrebbe comunque risultare consigliabile in alcuni casi: * Quando si apportano delle modifiche a una pagina si viene riconosciuti dagli altri utenti grazie al nome che si è scelto. L'indirizzo IP non è altrettanto "comodo" come nome, e varia da computer a computer. Se si fanno delle modifiche da casa, dall'ufficio, da un Internet café, ecc. si avranno sempre degli indirizzi IP diversi; spesso, a seconda delle caratteristiche della propria connessione a Internet, anche collegandosi dallo stesso luogo l'indirizzo IP può variare ogni volta. Avere un nome utente, quindi, è un modo migliore per mantenere una propria 'identità'. * Gli utenti registrati dispongono di una 'pagina utente' personale, nella quale è possibile inserire le informazioni che si desidera su di sé, e di una pagina 'Discussioni utente' attraverso la quale è possibile comunicare con gli altri utenti. * Gli utenti registrati possono contrassegnare una modifica come 'minore', rendendo più facile il lavoro degli altri utenti. * Gli utenti registrati possono tenere sotto controllo le voci a cui sono interessati attraverso una lista di "[[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]]". * Se si indica un indirizzo di posta elettronica, sarà possibile essere contattati via e-mail dagli altri utenti. La funzione garantisce l'anonimato: l'indirizzo di posta elettronica non viene comunicato alla persona che invia il messaggio. Indicare il proprio indirizzo di posta elettronica non è obbligatorio. ** ''A questo proposito è opportuno consultare l'informativa sulla privacy (vedi: [[Wikiquote:Politica relativa alla privacy]])'' * Solo gli utenti registrati possono [[Aiuto:Sposta|spostare le pagine]]. * Ciascun utente registrato può impostare le proprie '[[Aiuto:Preferenze|preferenze]]', modificando alcune impostazioni come: ** Il numero di pagine visualizzate nella pagina '[[Aiuto:Ultime modifiche|ultime modifiche]]' ** I font, i colori e la presentazione generale del sito, mediante l'uso di ''skin'' personalizzate. == Come fare il login == Il login e l'impostazione delle preferenze sono indipendenti su ciascuna wiki (per il progetto che tende a modificare questa situazione si veda la pagina [[m:Single login]]). Utilizzare lo stesso nome utente su tutte le wiki in cui si è attivi può essere comodo e utile per mantenere una identità comune, sempre che non sia stato già utilizzato su alcune di esse. Per prima cosa, accertarsi che il proprio browser accetti i [[cookie]]. Alcuni browser sono in grado di accettare o rifiutare i cookie in base al sito di provenienza; in questo caso è necessario configurarli per accettare i cookie da tutte le wiki cui si intende contribuire, ad esempio ''wikiquote.org''. Dopo aver raggiunto il sito della wiki su cui si vuole eseguire il login, fare clic sul collegamento "Entra o crea un nuovo accesso" nell'angolo in alto a destra della pagina. Inserire il nome utente e la password nei campi dove sono richiesti. Se si tratta del primo login, viene richiesto di inserire la password una seconda volta per conferma. Se lo si desidera, è possibile fornire il proprio indirizzo di posta elettronica. Gli altri utenti potranno inviare dei messaggi e-mail a quell'indirizzo, senza che l'indirizzo stesso venga loro rivelato. Se viene selezionata la casella 'Ricorda la mia password per più sessioni' non sarà necessario inserire di nuovo la password quando si accede a quella wiki dallo stesso computer. Questa funzione non è attiva nel caso in cui la password sia stata generata dal software MediaWiki; si raccomanda quindi di cambiare la password in questo caso. === Problemi nel login === Se il login sembra funzionare correttamente ma non appena si cerca di visualizzare una pagina dopo il messaggio 'Login effettuato con successo!' si risulta di nuovo come utenti non registrati, è molto probabile che si tratti di un problema legato ai [[cookie]]. Se si ha la certezza che i cookie siano abilitati, verificare di non aver inserito per errore il [[DNS#Nomi DNS|nome di dominio]] della wiki che si sta utilizzando nell'elenco di siti da cui rifiutare sempre i cookie (questa funzione è disponibile, ad esempio, nelle versioni recenti di Mozilla Firefox e Microsoft Internet Explorer). Accertarsi inoltre che l'orologio di sistema riporti la data e l'ora corrette; in caso contrario i cookie possono 'scadere' prima del previsto. Attenzione: se si esegue il login con i cookie abilitati e in un secondo momento si tenta di eseguire un nuovo login utilizzando un nome utente che ha i cookie disabilitati, quest'ultimo apparirà come utente non registrato. === Ho dimenticato la password === Se si è specificato il proprio indirizzo di posta elettronica in fase di registrazione, o inserendolo nelle proprie 'preferenze' in un secondo tempo, la pagina di login consente di richiedere una password temporanea che verrà spedita all'indirizzo specificato. In questo modo sarà possibile collegarsi di nuovo. Se non è stato specificato nessun indirizzo (o se l'indirizzo non è più valido) ma si desidera ugualmente ottenere l'accesso al proprio account, è necessario richiedere l'aiuto di una persona che disponga dell'accesso diretto al database, ''convincerla'' di essere effettivamente il titolare dell'account in questione e ''sperare'' nella sua collaborazione per sbloccare l'account. == Impostazione delle preferenze == Fare clic sul collegamento ''Preferenze'' nell'angolo in alto a destra della pagina per modificare alcune impostazioni del sistema, tra cui: * Modifica della propria password. * Modifica della ''skin'', ovvero dell'aspetto grafico delle pagine. Fare riferimento alla pagina [[Aiuto:Preferenze]]. == Le pagine 'Utente' e 'Discussioni utente' == Gli utenti registrati possono creare le pagine personali 'Utente' e 'Discussioni utente'. Dopo aver eseguito il login, in alto nella pagina viene visualizzato il proprio nome utente. Facendo clic su di esso si accede alla propria pagina utente, che può essere modificata come qualsiasi altra pagina. Si veda [[Aiuto:Pagina utente]] per maggiori informazioni. Viene creata anche una pagina 'Discussioni utente', cui si accede facendo clic sul collegamento "le mie discussioni", in alto nella pagina, accanto al nome utente. Gli altri utenti possono inviare un messaggio all'utente registrato modificando questa pagina, e allo stesso modo è possibile rispondere. Si veda la pagina [[Aiuto:Pagina di discussione]] per maggiori informazioni. == Come fare il logout == Si può uscire dal sistema (fare il ''logout'', il processo inverso del ''login'') in qualsiasi momento, facendo clic sul collegamento 'esci' nell'angolo in alto a destra della pagina. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Come registrarsi]] *[[Aiuto:Nome utente]] *[[Aiuto:Cambiare il nome utente]] [[Categoria:Aiuto|Login]] Aiuto:Cambiare il nome utente 10148 71331 2006-12-05T22:33:11Z Hégésippe Cormier 271 + FR interwiki Una vera e propria modifica del [[Aiuto:Nome utente|nome utente]] non è possibile, così come non è possibile cancellare definitivamente un utente registrato su Wikiquote. Tuttavia, il software [[w:MediaWiki|MediaWiki]] su cui si basa Wikiquote consente di trasferire a un nuovo nome i contributi di un utente che non abbia effettuato più di 200.000 modifiche (''edit'') alle pagine del sito. ==Cambio del nome== Se si desidera cambiare il proprio nome utente, dopo aver verificato di essere nelle condizioni che lo consentono occorre chiedere a un [[Wikiquote:Burocrati|burocrate]] di spostare i contributi dal vecchio nome al nuovo. ===Prerequisiti=== Prima di fare la richiesta occorre verificare: * di '''aver compiuto meno di 200.000 edit''' (verificabili con questo [http://tools.wikimedia.de/~kate/cgi-bin/count_edits contatore]). * che '''non sia già registrato''' il nuovo nome richiesto. (verificabile in questo [[Speciale:Listusers|elenco]]) ===Procedura=== La richiesta di spostamento deve essere segnalata con un messaggio nella pagina [[Wikiquote:Burocrati/Rinominare]]. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Login]] *[[Aiuto:Nome utente]] *[[Wikiquote:Burocrate]] [[Categoria:Aiuto|Cambiare il nome utente]] [[fr:Aide:Changer de nom d'utilisateur]] Aiuto:Preferenze/Profilo utente 10149 58647 2006-09-18T11:16:18Z Aspasia 447 {{Preferenze}} ---- <pre> Profilo utente Nome utente: _______________ ID utente: _______________ Indirizzo e-mail: * _______________ Soprannome (nickname): _______________ o Non modificare il markup della firma (usare per firme non standard) Lingua dell'interfaccia: [ it-italiano ] Cambia password Vecchia password: *************** Nuova password: *************** Riscrivi la nuova password: *************** o Ricorda la password (richiede l'uso di cookie) E-mail o Abilita la ricezione di email *Email (opzionale): permette agli altri utenti di contattarti attraverso la tua pagina utente o discussione, senza bisogno di rivelare la tua identità. </pre> == Nome utente == Il nome (o pseudonimo) che si è scelto in fase di [[Aiuto:Come registrarsi|registrazione]] non è modificabile. == ID utente == Il numero progressivo di registrazione è solo per uso interno del sistema e non è modificabile. == Indirizzo e-mail == Se lo si desidera, si può registrare il proprio indirizzo e-mail (che non verrà mai visualizzato pubblicamente sul sito). In questo modo sarà possibile ottenere una nuova password nel caso venga dimenticata, facendo clic sul pulsante "Spediscimi una nuova password via posta elettronica" sulla pagina di [[Aiuto:Login|login]]. La funzione consente anche agli altri utenti registrati di inviare un'e-mail seguendo il collegamento "Scrivi all'utente" sulla pagina di quest'ultimo. Queste funzione possono essere disattivate deselezionando l'apposita casella (si veda la sezione [[#E-mail|E-mail]] qui sotto). Per permettere al sistema di posta di funzionare, è necessario [[Aiuto:Conferma dell'indirizzo di posta|confermare]] l'indirizzo di posta elettronica inserito. Dopo aver inserito l'indirizzo, fare clic su "Conferma indirizzo e-mail" e seguire le istruzioni riportate nel messaggio di posta elettronica che si riceverà entro pochi minuti. == Soprannome (nickname) == Il nome utente usato per registrarsi può anche non corrispondere al proprio nome reale (costituendo quindi uno pseudonimo). Se si desidera usare un nuovo ''diminutivo o soprannome'', diverso dal nome utente, è possibile scriverlo in questa casella. Esso verrà visualizzato ogni volta che si [[Aiuto:Uso della firma|inserisce la propria firma]] con i caratteri <nowiki>~~~</nowiki> oppure <nowiki>~~~~</nowiki> (se si usa la barra degli strumenti di modifica per inserire la firma, si ricordi che vengono inseriti due trattini prima del gruppo di 4 caratteri tilde). Verrà inoltre usato === Firme non standard === Attraverso l'opzione '''Non modificare il markup della firma''' presente nella pagina delle [[:Speciale:Preferences|preferenze]], la gestione delle firme può essere resa ancor più flessibile. È possibile usare qualsiasi testo come diminutivo o soprannome. Se '''non''' è stata selezionata la casella "Non modificare il markup della firma": * Il software MediaWiki fa precedere il contenuto del campo 'Soprannome (nickname)' dal codice "<nowiki>[[Utente:Nome|</nowiki>" e lo fa seguire da "]]". * Tutti i caratteri del diminutivo o soprannome che potrebbero essere interpretati come [[Aiuto:Modifica|codici Wiki]] o [[HTML|codici HTML]] vengono trasformati in entità HTML per non essere elaborati. Un soprannome costituito da "<nowiki>]] | [[Discussioni utente:Nome|Discussione</nowiki>", ad esempio, darà luogo alla firma "[[Utente:Nome|&#93;&#93; &#124; &#91;&#91;Discussioni utente:Nome&#124;Discussione]]" (che probabilmente non è il risultato desiderato). Se è stata selezionata la casella "Non modificare il markup della firma": *Al testo indicato nel campo 'Soprannome (nickname)' non viene effettuata nessuna aggiunta. Tra i due trattini e il gruppo data-orario viene inserito esattamente il testo specificato. * I [[Aiuto:Modifica|codici Wiki]] e i [[HTML|codici HTML]] non vengono modificati; si possono quindi inserire nella propria firma [[Aiuto:Wikilink|collegamenti]], marcatori per cambiare i font, [[Aiuto:Immagini|immagini]] e [[Aiuto:Template|template]]. Per esempio: '''<nowiki>[[Utente:NomeUtente|NomeUtente]] [[Discussioni utente:NomeUtente|Messaggi]]</nowiki>''' produce due link: uno alla pagina utente e uno alla pagina discussione dell'utente. === Errori nelle firme non standard === Può accadere che nelle proprie preferenze venga visualizzato il seguente messaggio: :<span style="color:red;font-family:sans-serif;font-size:larger;">Errore nella firma non standard, verificare i tag HTML.</span> Ciò accade quando la propria firma contiene dei codici HTML non validi. Ecco un elenco (non esaustivo) di possibili cause e delle relative soluzioni: ;Tag aperti :Se è stato aperto un tag senza specificare il corrispondente tag di chiusura (ad es.: <code><nowiki>[[Utente:Esempio|<font color="white">Esempio]]</nowiki></code>), è necessario chiudere il tag (ad es.: <code><nowiki>[[Utente:Esempio|<font color="white">Esempio</font>]]</nowiki></code>). Se possibile, è opportuno inserire i tag al di fuori del collegamento (ad esempio: <code><nowiki><font color="white">[[Utente:Esempio|Esempio]]</font></nowiki></code>). ;Tag non bilanciati o annidati in modo errato :Se i tag non sono bilanciati (ad es.: <code><nowiki><s><u>hi</s></u></nowiki></code>), è necessario correggerli (ad es.: <code><nowiki><s><u>hi</u></s></nowiki></code>). ;Attributi senza virgolette :Si raccomanda di usare le virgolette per tutti gli attributi (ad es., usare <code><nowiki><font color="white"></font></nowiki></code> al posto di <code><nowiki><font color=white></font></nowiki></code>). ;Entità aperte :Se è presente una [[Entity|entità HTML]] in cui manca il <code>;</code> finale, è necessario aggiungerlo; se è presente un carattere <code>&amp;</code> isolato, dev'essere sostituito con <code>&amp;amp;</code> (il carattere <code>&amp;</code> non è ammesso da solo né dalla sintassi HTML né da quella del wikicode). ;Caratteri speciali privi di sequenza di escape :Se si desidera visualizzare nel testo i caratteri <code>&amp;</code>, <code>&lt;</code> o <code>&gt;</code>, questi devono essere sostituiti rispettivamente dalle sequenze di escape <code>&amp;amp;</code>, <code>&amp;lt;</code> e <code>&amp;gt;</code>. === Uso di immagini e template nella firma === Si noti che le modifiche alle immagini e ai template sono retroattive; da un lato ciò può essere fonte di confusione, dall'altro è utile per correggere firme errate o fastidiose. Se si desidera evitare modifche alle firme apposte in precedenza, è necessario usare un nuovo nome per il template o l'immagine. I template per le firme non devono essere creati nel ''namespace'' delle pagine vere e proprie né in quello dei template; si deve usare una sottopagina della propria pagina utente, chiamandola ad esempio "firma", e includendola nelle pagine così: "<nowiki>{{Utente:Nome/firma}}</nowiki>". L'uso dei template nella firma è sconsigliato, in quanto aumenta il carico di lavoro dei server. === Contenuto della firma === Verificare le regole in vigore sull'[[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]] e tenere presente quanto segue: *l'uso nella firma di un diminutivo o soprannome diverso dal proprio nome utente non è consigliato in quanto può generare confusione (la cronologia delle pagine mostra sempre il nome utente, non il soprannome) *se si decide di sostituire il proprio nome utente con un'immagine, o con lettere sostituite da caratteri speciali, per quanto il nome risulti leggibile a vista non verrà trovato da chi esegue una ricerca sulle pagine di discussione *le firme troppo elaborate possono rendere illegibili le pagine di discussione; il caricamento di numerose immagini comporta altrettante richieste al server e può rallentare la visualizzazione delle pagine *attirare l'attenzione su di sé con una firma vistosa può dare l'impressione che l'utente si ritenga in qualche modo più importante degli altri; ciò può provocare delle reazioni che salgono facilmente sopra le righe ==Lingua dell'interfaccia== È possibile specificare la lingua dell'interfaccia. Vengono mostrati i messaggi predefiniti, non quelli del namespace MediaWiki. Si noti che in alcuni casi i messaggi contengono dei link interni, con il nome di una pagina nel progetto relativo alla lingua dell'interfaccia ma senza il prefisso corrisponente; di conseguenza tali link in generale non funzionano a meno che non vengano realizzati dei redirect. Si noti che quando si usa l'inglese (o un'altra lingua scritta da sinistra a destra come l'italiano) nei progetti con scrittura da destra a sinistra (in inglese: 'right-to-left', [[m:RTL|RTL]]) le caselle di controllo relative alle "Modifiche minori" e "Tieni d'occhio questa pagina" sulla pagina delle modifiche risultano invertite: le caselle di controllo non si riferiscono al testo più vicino ma a quello più lontano. == Password == Per modificare la password, inserire la vecchia e la nuova password, riscrivendo la nuova password una seconda volta per conferma. (Non è necessario inserire la password se si effettuano modifiche soltanto agli altri parametri delle preferenze.) * '''Ricorda la password (richiede l'uso di cookie)'''. Se abilitata, questa funzione inserisce un [[Cookie|cookie HTTP]] nella cache del proprio browser, che consente al software MediaWiki di riconoscere l'utente ogni volta che visita la pagina. In questo caso non sarà necessario effettuare il login per ogni visita. '''Nota:''' Per usare la funzione "Ricorda la password" è necessario che la password sia stata inserita dall'utente, non generata automaticamente dal software MediaWiki e spedita via e-mail. Si tratta di una misura di sicurezza che però spesso finisce per disorientare i nuovi arrivati. ==E-mail== *'''Abilita la ricezione di email''': Se non viene selezionata questa casella, non sarà possibile ricevere messaggi e-mail dagli altri utenti attraverso la funzione "Scrivi all'utente". Si noti che in questo caso non sarà neppure possibile ottenere una nuova password: si tenga presente che nemmeno gli Amministratori possono sbloccare gli account, rendendo di fatto inaccessibile un account di cui sia stata dimenticata la password. ---- {{Preferenze}} Template:Preferenze 10150 58648 2006-09-18T11:20:58Z Aspasia 447 <div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%;"> '''[[Aiuto:Preferenze|Preferenze]]''' <div style="text-align:center; font-size: 95%; margin-top:-2px;"> [[Aiuto:Preferenze/Profilo utente|Profilo utente]] · [[Aiuto:Preferenze/Aspetto|Aspetto grafico (skin)]] · [[Aiuto:Preferenze/Formule matematiche|Formule matematiche]] · [[Aiuto:Preferenze/Immagini|Immagini]] · [[Aiuto:Preferenze/Data e ora|Data e ora]] · [[Aiuto:Preferenze/Modifica|Modifica]] · [[Aiuto:Preferenze/Ultime modifiche|Ultime modifiche]] · [[Aiuto:Preferenze/Osservati speciali|Osservati speciali]] · [[Aiuto:Preferenze/Ricerca|Ricerca]] · [[Aiuto:Preferenze/Varie|Varie]] </div></div> <noinclude>[[Categoria:Template di servizio|Preferenze]]</noinclude> Mezzogiorno e mezzo di fuoco 10151 71838 2006-12-09T22:58:56Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano= Mezzogiorno e mezzo di fuoco <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Blazing Saddles <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1974 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, western <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mel Brooks]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mel Brooks]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Cleavon Little]]: Bart * [[Gene Wilder]]: Jim (Waco Kid) * [[Slim Pickens]]: Taggart * [[David Huddleston]]: Olson Johnson * [[Liam Dunn]]: Reverendo Johnson * [[Alex Karras]]: Mongo * [[Mel Brooks]]: Governatore William J. LePetomaine, capo indiano, Aviatore nella fila di criminali * [[Harvey Korman]]: Hedley Lamarr * [[Madeline Kahn]]: Lili Von Shtupp | note= * Parodia di [[Mezzogiorno di fuoco]] <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Mezzogiorno e mezzo di fuoco''''', [[film]] del 1974 diretto e interpretato da [[Mel Brooks]]. == Frasi == * Ragazzi la ricreazione è finita e non state lì a prendere la tintarella che tanto non vi serve. ('''Taggart'''){{NDR|parlando agli operai neri}} * Io sono nato qui e non permetterò a nessun rompiballe, sporcaccione, cornutaccio, figliendrocchia di farmi lasciare la madrepatria, che va amata e difesa da me e da tutti voi figli di puttana! * Quanta poesia mister Lamarr, lei sa usare la lingua meglio di una zoccola da venti dollari. ('''Taggart''') == Dialoghi == * '''Sceriffo Bart''': Siamo svegli? <br>'''Jim''': Siamo mica sicuri... Siamo negri? <br>'''Sceriffo Bart''': Sì lo siamo. <br>'''Jim''': Beh allora siamo svegli ma siamo molto perplessi. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film western]] Aiuto:Preferenze/Aspetto 10152 58666 2006-09-18T13:58:01Z Aspasia 447 {{Preferenze}} ---- <pre> o Cologne Blue (Anteprima) o MySkin (Anteprima) o Simple (Anteprima) o Classic (Anteprima) o Nostalgia (Anteprima) o MonoBook (predefinito) (Anteprima) o Chick (Anteprima) </pre> Nel software MediaWiki una ''skin'' è uno stile di visualizzazione delle pagine, che ne determina l'aspetto grafico. A seconda della skin usata, vi sono delle differenze nel codice HTML generato e nei fogli stile utilizzati. == Aspetto grafico standard == La ''skin'' predefinita sui siti Wikimedia è MonoBook; quella che in passato si chiamava Standard nella pagina delle preferenze è ora indicata come Classic (da non confondersi con l'ancor più datata Nostalgia); il nome del file CSS usato dal sistema è però "wikistandard". == Uso di altre skin == I collegamenti presenti sui bordi della pagina possono assumere posizioni diverse oppure non essere presenti in alcune ''skin''. Nella versione Nostalgia, alcuni collegamenti non sono direttamente visibili in quanto sono raggruppati in un menu a discesa. La ''skin'' Cologne Blue prevede uno stile di carattere di dimensioni prefissate, a meno che non sia stata impostata la funzione "ignora la dimensione del testo specificata nella pagina" nel proprio browser; anche in questo caso, però, lo spazio tra le righe del testo rimane fisso, il che renda questa skin inadatta all'uso con font di grandi dimensioni. In MonoBook, la larghezza del pannello a sinistra è legata alla dimensione del carattere. Ciò significa che se viene utilizzato un carattere grande, la larghezza del corpo principale della pagina è minore rispetto alle altre ''skin''. Se si desidera usa la versione Classic con la QuickBar e un font di grandi dimensioni, può essere necessario impostare nel CSS una dimensione minore per il carattere della QuickBar, a seconda del progetto e in particolare della lunghezza delle parole che compongono la QuickBar. Infatti, se vi sono parole più lunghe dello spazio a disposizione, si possono avere dei problemi con alcuni browser. In Internet Explorer la QuickBar si sovrappone al testo della pagina e la linea verticale di separazione si trova in mezzo al testo stesso. In altri browser il problema non si presenta se la QuickBar è posizionata a destra. Il problema è legato alla lunghezza delle singole parole e non delle etichette intere, in quanto non è possibile andare a capo all'interno di una parola: *"contributi utente" - due parole corte, consentono l'uso di font grandi *"Beobachtungsliste" - (tedesco) parola lunga, font grandi usabili con difficoltà *"Foutenrapportage" - (olandese) come sopra *"Gebruikersbydraes" - (afrikaans) come sopra Se si desidera utilizzare l'intera larghezza dello schermo per il testo principale della pagina, si possono usare la ''skin'' Classic senza QuickBar o Nostalgia. L'inconveniente è che nel primo caso mancano i link alle pagine speciali, nel secondo quello alla pagina utente. '''Schermate di esempio:''' *[[:m:Image:Colognebluess.png|Cologne Blue]] *[[:m:Image:Nostalgiass.png|Nostalgia]] *[[:m:Image:Standardss.png|Classic]] == Uso di skin personali == Si veda anche la pagina che descrive il foglio di stile [[Wikiquote:Monobook.css|MonoBook.css]]; per ulteriori sviluppi e discussioni, si veda la pagina [[:m:Skins|Skins]] (in inglese). == Impostazioni della QuickBar == Scegliendo la ''skin'' "Classic" o quella "Cologne Blue" sarà possibile accedere ad un ulteriore pannello denominato "Posizione QuickBar". La QuickBar è l'elenco dei collegamenti alle varie pagine speciali. Se lo si desidera, si può fare in modo che appaia sul lato destro o sinistro della pagina. La QuickBar "fissa" appare nell'angolo superiore della pagina, quella "fluttuante" rimane nell'angolo superiore della finestra del browser e non segue lo scrolling verticale della pagina stessa. Le QuickBar mobili potrebbero non essere visualizzate correttamente sui browser meno recenti o su quelli per dispositivi mobili. La QuickBar deve essere abilitata per avere accesso ad alcune funzioni come lo [[Aiuto:Sposta|spostamento]] di una pagina ad un nuovo nome e anche, nel caso della ''skin'' "Classic", per arrivare alle [[Speciale:Specialpages|Pagine Speciali]] (a meno che non si digiti direttamente la relativa URL). Si noti che nella ''skin'' "MonoBook" il pannello di sinistra è sempre presente, mentre in "Nostalgia" non vi è alcun pannello. ---- {{Preferenze}} Wikiquote:Monobook.css 10153 58671 2006-09-18T14:11:10Z Aspasia 447 Wikiquote consente agli utenti registrati di modificare l'aspetto delle pagine a loro piacimento, salvando un foglio di stile nella pagina "'''Utente:'''''nome utente'''''/monobook.css'''" (dove "monobook.css" va scritto tutto minuscolo). A seconda delle modifiche che si desidera fare, ci vogliono conoscenze più o meno approfondite di CSS. Questa pagina dà una prima introduzione, per approfondimenti si consiglia di visitare il sito del W3C [[http://www.w3c.org|W3C]], che oltre agli standard ufficiali offre anche una collezione di collegamenti a siti con ''tutorial'' a vari livelli. ==Breve introduzione== Una pagina web moderna normalmente è composta almeno dalle seguenti due componenti: *La pagina in formato HTML con i contenuti testuali e la struttura (intestazioni, paragrafi, liste, tabelle, ecc.). Nel caso di Wikiquote, il ''software'' trasforma il wiki-sorgente in pagine HTML. *Il foglio di stile in formato CSS che sostanzialmente definisce tutti gli aspetti visivi della pagina (caratteri, colori, dimensioni, margini, bordi, sfondi, ecc.). Quello di Wikiquote è http://it.wikiquote.org/skins/monobook/main.css (stile "monobook"), con alcune aggiunte per la versione italiana in [[MediaWiki:Monobook.css]]. Ogni '''elemento''' di una pagina HTML viene contrassegnato con dei cosiddetti ''"tag"''. Per esempio, un paragrafo di testo inizia con il ''tag'' <code>&lt;p&gt;</code> e finisce con <code>&lt;/p&gt;</code>. Nel [http://it.wikiquote.org/skins/monobook/main.css foglio di stile "monobook" di ''default''] si trovano le righe p { margin: 0.4em 0em 0.5em 0em; line-height: 1.5em; } dove la "p" (qui senza le parentesi angolari) segnala che le seguenti proprietà si riferiscono a tutti i paragrafi della relativa pagina. Tutte le proprietà di questo elemento sono racchiuse da parentesi graffe {}. Il valore (per esempio "1.5em") è separato dalla proprietà (per esempio "line-height", ovvero la distanza fra le righe) da un doppio punto ed è seguito da un punto e virgola. Per differenziare l'aspetto degli elementi dello stesso tipo, si possono usare '''classi''' e '''''id''''' per assegnare diversi "nomi" agli elementi. Nel caso di Wikiquote, questi nomi vengono assegnati in automatico dal ''software''. Prendiamo un esempio dallo stile di default "monobook": table.diff { background:white; } Con questo si ottiene che tutte le tabelle (elemento "table") con la classe "diff" (separata dal nome dell'elemento con un punto) abbiano lo sfondo bianco. (Nella pagina HTML, queste tabelle iniziano con il ''tag'' <code>&lt;table class="diff"&gt;</code>.) L'aspetto delle altre tabelle (senza la classe "diff") non viene influenzato da questo. La differenza fra classe e ''id'' ci interessa solo in quanto cambia minimamente la sintassi: il nome di una ''id'' viene separato dal nome dell'elemento da un cancelletto # anziché da un punto. Se si vogliono assegnare proprietà a ''tutti'' gli elementi con una certa classe o ''id'', si lascia via il nome dell'elemento. Un esempio da "monobook": .error { color: red; font-size: larger; } Qualsiasi elemento con la classe "error", che sia un paragrafo, un'intestazione o altro, appare così in caratteri rossi e un po' più grandi del normale. Infine ci si può riferire anche solo agli elementi che si trovano all'interno di certi altri elementi: #toc p { margin: 0 } In questo esempio vengono azzerati i margini dei paragrafi, ma ''solo'' di quelli che si trovano ''all'interno'' di un elemento con l'''id'' "toc". Questo non è da confondere con p#toc { margin: 0 } che si riferisce ai paragrafi che hanno loro stessi l'''id'' "toc". ==Personalizzare l'aspetto di Wikiquote== Inserendo un foglio di stile personale nella sottopagina "''nome utente''/monobook.css", si può modificare a piacimento l'aspetto di Wikiquote; ovviamente avrà effetto solo quando si è effettuato il ''login''. Il foglio di stile personale viene inserito dopo quello predefinito, consentendo così di sovrascrivere qualsiasi proprietà assegnata di ''default''. Per esempio, per impostare dei caratteri più grandi si può inserire la riga body { font-size: medium; } nel foglio di stile personale. ===I namespace=== Semplificando un po', si può dire che l'elemento "body" è la pagina stessa. Questo ci consente di capire come personalizzare l'aspetto dei vari ''[[Aiuto:namespace|namespace]]'': Il software di Wikiquote assegna automaticamente all'elemento "body" una classe che dipende dal namespace. Il nome è composto da "ns-", seguito dal numero del namespace. Ecco l'elenco completo: * <code>.ns-0</code>: Principale * <code>.ns-1</code>: Discussione * <code>.ns-2</code>: Utente * <code>.ns-3</code>: Discussioni utente * <code>.ns-4</code>: Wikiquote * <code>.ns-5</code>: Discussioni Wikiquote * <code>.ns-6</code>: Immagine * <code>.ns-7</code>: Discussioni immagine * <code>.ns-8</code>: MediaWiki * <code>.ns-9</code>: Discussioni MediaWiki * <code>.ns-10</code>: Template * <code>.ns-11</code>: Discussioni template * <code>.ns-12</code>: Aiuto * <code>.ns-13</code>: Discussioni aiuto * <code>.ns-14</code>: Categoria * <code>.ns-15</code>: Discussioni categoria Se volessimo impostare dei caratteri più grandi solo per le pagine nel ''namespace'' principale, potremmo mettere body.ns-0 { font-size: medium; } o più semplicemente .ns-0 { font-size: medium; } Ricordandoci di quanto detto nell'introduzione possiamo anche modificare l'aspetto dei paragrafi nel ''namespace'' principale, lasciandolo immutato negli altri: .ns-0 p { margin:0; text-indent:2em; } Se invece volessimo applicare questo stile a tutti i ''namespace'', basterebbe lasciare via la classe "ns-0": p { margin:0; text-indent:2em; } ===Le parti della pagina=== La seguente lista mostra le principali classi e ''id'' della struttura delle pagine di Wikiquote (chi ha la pazienza di farlo, trova tutte le classi e ''id'' assegnate dal ''software'' spulciando il sorgente HTML delle pagine di Wikiquote ─ però non è molto bello da leggere): * <code>#globalWrapper</code>: elemento ("div") che racchiude tutta la pagina ** <code>#column-content</code> e <code>#content</code>: elementi ("div") che racchiudono il contenuto della pagina (senza gli elementi di navigazione) *** <code>.firstHeading</code>: l'intestazione della pagina *** <code>#bodyContent</code>: il contenuto senza l'intestazione della pagina **** <code>#toc</code>: contiene l'indice **** <code>.editsection</code>: contiene i link per modificare singole sezioni **** <code>#catlinks</code>: contiene i link alle categorie inserite nella pagina ** <code>#column-one</code>: contiene tutti gli elementi di navigazione *** <code>#p-cactions</code>: contiene i link alle "azioni" ("pagina", "discussione", "modifica", ecc.) *** <code>#p-personal</code>: contiene i link agli strumenti personali (pagina e discussione utente, preferenze, ecc.) *** <code>#p-logo</code>: contiene il logo *** <code>#p-nav</code>: contiene la navigazione ("Pagina principale", "Portale comunità", ecc.) *** <code>#p-search</code>: contiene il blocco "ricerca" *** <code>#p-tb</code>: contiene gli strumenti ("Puntano qui", "Modifiche correlate", ecc.) *** <code>#p-lang</code>: contiene gli "interwiki" ** <code>#footer</code>: contiene la barra in fondo alle pagine Se quindi si mette #globalWrapper { font-size: 150% } si aumenta la dimensione dei caratteri di tutta la pagina del 50%. Invece #column-content { font-size: 150% } aumenta la dimensione dei caratteri del contenuto, lasciando immutati i link di navigazione. Provando l'ultimo esempio si nota una delle varie difficoltà che si incontrano modificando i fogli di stile: le dimensioni di alcune parti della pagina possono dipendere dalle dimensioni dei caratteri, per cui cambiando le dimensioni dei caratteri può succedere di scombinare l'aspetto di tutta la pagina. Un'altra difficoltà sta nel capire la precedenza delle definizioni. Per esempio, body { color: green } ''non'' fa apparire il testo della pagina in verde, perché c'è un'altra definizione in [[MediaWiki:Monobook.css]] che ha la precedenza. Una soluzione (di diverse possibili) per cambiare il colore del testo e delle intestazioni è p, h1, h2, h3, h4, h5, h6 { color:green; } == Voci correlate == * [[MediaWiki:Monobook.css]], la ''versione originale'' * [[meta:Help:User style]], tutte le possibili personalizzazioni * [[meta:Gallery of user styles]], una galleria di esempi di personalizzazioni * [[Aiuto:Namespace]], per ulteriori informazioni sui namespace Abha Dawesar 10154 59955 2006-09-29T08:21:17Z Homer 215 wlink '''Abha Dawesar''' (1974 – vivente), scrittrice indiana. *Ma l’[[amore]] capita ai margini, capita quando non si riesce a inquadrare una persona. E lo stesso vale per l’[[odio]]. India era un enigma e pertanto colma di possibilità, ricca di significati e generosa. (da ''Babyji'') *Mentre tornavo a casa sul pulmino, decisi che tre era il numero giusto. Con due relazioni ci si sentiva divisi tra due scelte semplici. La cosa aveva un che di decisamente lineare. Stavo leggendo un libro di divulgazione sulla teoria del caos in cui si diceva che tre implica caos. Io volevo il caos, perché nel caos avrei potuto creare modelli tutti miei. Vidi sul libro i diagrammi di bellissimi frattali e in uno mi parve di distinguere Sheela, India e Rani, sempre più piccole, in un motivo che si ripeteva all’infinito. Chiusi il libro con la certezza che stavo facendo la cosa giusta con la mia [[vita]]. Il caos era la fisica moderna, era la scienza del domani. (da ''Babyji'') *Nelle ultime settimane la vita era stata troppo bella per essere vera. Dovevo saperlo che sarebbe finita. L’[[utopia]] non è uno stato duraturo. (da ''Babyji'') == Bibliografia == * Abha Dawesar, ''Babyji'', Feltrinelli 2005. Traduzione a cura di Grazia Gatti. ISBN 8807701669 {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori indiani|Dawesar, Abha]] Categoria:Scrittori indiani 10162 73136 2006-12-19T06:54:28Z Aspasia 447 Questa categoria elenca gli [[scrittori]] di nazionalità indiana. {{NotaPersone|Categoria=Scrittori indiani}} [[categoria:Scrittori| Indiani]] Massa 10163 62428 2006-10-24T20:31:41Z Nemo 823 Citazioni sulla '''massa''' (intesa come fenomeno sociologico). *È la folla come fallo, è l'errore di massa. Non l'erranza. È finita quell'erranza, il nomadismo, il pensiero. Dove c'è qualità si muore. Si tocca il filo rosso. Crepi. È cortocircuito. ([[Carmelo Bene]]) *Ero abituato a essere indipendente, a star solo la maggior parte del mio tempo, detestavo la truppa, aborrivo la massa, e tutte quelle urla cento volte, mille volte ripetute dalla stessa bocca. ([[Thomas Bernhard]]) *Forse è solo lo [[spirito]] della massa. Dare addosso all'individuo. ([[Stephen King]]) *Il Buono è il prodotto dell'abilità artistica sia etica che spirituale degli individui; non può essere il prodotto della massa. ([[Aldous Huxley]]) *In ogni epoca uomini riflessivi si sono discostati dalla massa, ... mettendo in dubbio che l'anima o la [[vita]] dell'individuo possa esistere separatamente dal suo cervello e dal suo corpoSo. ([[JGR Forlong]]) *La massa ha scarsissima capacità di giudizio e assai poca memoria. ([[Arthur Schopenhauer]]) *La massa può amare un poeta solo per malinteso. ([[Jean Cocteau]]) *La teoria diventa una forza materiale appena conquista la massa. ([[Karl Marx]]) *L'unica persona che sia più saggia di uno qualsiasi è la massa. ([[Napoleone Bonaparte]]) *Quando una massa ignorante si mette a voler vedere con i propri occhi, è fin troppo facile che veda lucciole per lanterne. Però quando formula i suoi giudizi, come di solito fa,m con l'intuito del suo grande e generoso cuore, le conclusioni a cui arriva sono spesso tanto profonde e tanto giuste da posseder gli stessi caratteri delle verità rivelate per via soprannaturale. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *La scienza della natura non forma uomini assidui nel vantare o nel parlare, nemmeno uomini che ostentano la propria educazione, la quale è invidiata dalla massa del popolo; ma piuttosto uomini scevri di iattanza ed autosufficienti, uomini che si occupano dei beni propri, non di quelli del mondo. ([[Epicuro]]) {{wikiargomento|Massa (sociologia)|la massa}} [[Categoria:Società]] Falsità 10164 58771 2006-09-18T21:59:27Z Nemo 823 Citazioni sulla '''falsità''' degli uomini. *Non vogliate nulla al di là della vostra [[capacità]]: hanno una falsità odiosa quelli che vogliono al di là delle proprie capacità. Soprattutto quando vogliono cose grandi! Poiché suscitano diffidenza verso le cose grandi, questi raffinati falsari e commedianti: – finché diventano falsi con se stessi, strabici, pieni di vermi e riverniciati, ammantati di parole forti, di virtù da esposizione, di opere splendenti e false. ([[Friedrich Nietzsche]]) *Per l'uomo falso, tutto l'universo non è vero, e quando cerchi di afferrarlo stringi un pugno di mosche: è impalpabile. E lui stesso, fino a quando si mostrerà sotto una luce falsa, sarà un'ombra, una cosa che non esiste più. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *Vi è un grado di falsità incallita, che si chiama coscienza pulita. ([[Friedrich Nietzsche]]) [[Categoria:Qualità]] Vittorio Feltri 10165 69666 2006-11-28T21:22:15Z Nemo 823 '''Vittorio Feltri''' (1943 – vivente), gionalista ed editorialista italiano. *La redazione di un giornale è il terminale della società. *Già ieri abbiamo scritto: un uomo della sua età, moglie e due figli a carico, avrebbe fatto meglio a farsi consigliare da Alpitour, anziché dal Diario, la località dove trascorrere vacanze sia pure estreme (si dice così?). Evidentemente, da buon giornalista della domenica egli ha preferito cedere all'impulso delle proprie passioni insane per l'Iraq piuttosto che adattarsi al senso comune. (27 Agosto 2004, su Enzo Baldoni) {{da controllare|Priva di fonte}} ==Citazioni su Vittorio Feltri== *Feltri è molto in gamba. Ha l'oro nelle mani. Ha intuizioni valide. ([[Alessandra Mussolini]], da ''Sette'' – 29 novembre 2001) *Un nemico al quale non devo nemmeno del rispetto. È uomo di grande solitudine. Vuole dare di sé l'immagine di uomo forte ma è insicuro, complessato. ([[Paolo Serventi Longhi]], da ''Sette'' – 29 agosto 2002) *È un grande giornalista. Prende dei cadaveri e li resuscita. ([[Vincino]], da ''Sette'' – 31 ottobre 2002) {{wikipedia}} {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Feltri]] Template:Qotd/28settembre 10166 58780 2006-09-18T23:26:05Z Homer 215 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{I}</math>l telegrafo, il telefono, la radio e soprattutto il computer hanno fatto sì che chiunque, in qualsiasi parte del mondo, si trovi ora nella condizione di essere a portata d'orecchio. Purtroppo, il prezzo da pagare per questo è la perdita di privacy.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Steven Levy]] Miseria e nobiltà 10168 62778 2006-10-26T09:03:41Z Homer 215 {{Wikificare film}} '''''Miseria e nobiltà''''', [[film]] [[italia]]no del 1954 con [[Totò]], regia di [[Mario Mattòli]]. *A casa nostra, nel caffellatte non ci mettiamo niente: né il caffè, né il latte. ('''Felice''') {{wikipedia|Miseria e nobiltà (film 1954)}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Lady Oscar 10170 72924 2006-12-17T08:01:14Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Lady Oscar''' è il titolo con cui è stato diffuso in Italia l'anime tratto dallo shojo manga '''Versailles No Bara''' di [[Riyoko Ikeda]]. == Frasi nel manga == * Quello che voglio non è un compagno di giochi, ma di spada. ('''Oscar ad Andrè''') * Come tu oggi mi hai salvato rischiando la vita... un giorno, darò la mia vita per te. ('''Andrè a Oscar''') * Apparentemente sembra che tu abbia il sangue freddo come il ghiaccio... ma dentro di te c'è un fuoco che brucia. ('''Andrè a Oscar''') * Fersen, sposi una senza amarla?! ('''Oscar al Conte di Fersen a proposito della sua futura moglie'''); * {{NDR|Fersen si è appena arruolato per andare a combattere nella Guerra di Indipendenza americana}} Fersen, sei un vero uomo... non conosco gesti più sublimi che un uomo possa fare per amore... non morire, Fersen! E ritorna, ritorna vivo! ('''Oscar''') * Illuminata dai raggi dorati del sole... la tua divisa mi affascina col suo colore scarlatto... mentre il vento ti muove i biondi capelli comandi con disinvoltura stando a cavallo. Le tua pupille azzurre e tutta la tua figura ti rendono simile a Pegaso che, con le sue ali, salta e grida in cielo... ('''Andrè a proposito di Oscar''') * Vi amo. Vi amo da morire. ('''Rosalie a proposito di Oscar''') * {{NDR|Oscar si è vestita da donna per la prima volta per partecipare a un ballo a Versailles e Fersen l'ha invitata a ballare senza riconoscerla}} Madame, conosco una persona che vi somiglia molto... ('''Conte di Fersen'''); * {{NDR|Andrè ha appena strappato la camicia a Oscar nel tentativo di violentarla}} Hai paura di me? Oscar, urla e grida quanto vuoi! Non m'importa, anche se mi uccidi! Ti amo! Oscar! Oscar... da quanto tempo... ogni volta che i tuoi capelli biondo di scioglievano al vento... ogni volta che trovavo la costellazione di Orione nelle tue pupille, incorniciate dalle ciglia del colore delle notte, sottili come fili di seta... e ogni volta che dalle tue labbra usciva un sospiro... emergeva dal profondo del mio cuore un ardore che... mi faceva perdere la testa. ('''Andrè''') * Lo so... che posso muovermi come voglio perché... tu mi segui sempre come un'ombra. Io da sola... non so fare nulla. ('''Oscar ad Andrè''') * Che senso ha sottomettervi con la forza?! Il vostro cuore non si potrà mai piegare. Perché il cuore è libero! Tutti, ognuno di noi, purché sia un uomo, non è il servo di nessuno... abbiamo la libertà del cuore che nessun può toglierci. ('''Oscar ai Soldati della Guardia''') * Per quanto la voglia a tutti i costi... quanto vale l'amore di un uomo senza nascita nobiliare? Anche se l'amassi eternamente, anche se le dedicassi la mia vita, non basterebbe! ('''Andrè a proposito di Oscar''') * Forse non basterebbe la mia vita neanche se ne avessi dieci, però... vi prego... vi prego di uccidere me in cambio della vita di Oscar. ('''Andrè al Generale de Jarjayes''') * Capelli del colore dell'uva nera, l'unica pupilla che brilla come ossidiana... non avrei mai immaginato che esistesse un profumo che mi colpisse così tanto il cuore... che arrivasse il giorno in cui mi sarei innamorata con tutta me stessa... non posso più vivere, da sola. ('''Oscar a proposito di Andrè''') * Desiderare è un atto di egoismo? Se ci amiamo... vorrei unire i nostri corpi... voglio fare l'amore con lei! Almeno una volta! ('''Andrè a proposito di Oscar''') * Stanotte voglio passarla insieme a te... come la moglie di Andrè Grandier. ('''Oscar ad Andrè''') * {{NDR|14 Luglio 1789}} Non è soltanto il cuore che deve essere libero! Di fronte a Dio gli uomini devono essere uguali e liberi. Dalla punta delle dita fino a quella dei capelli. Come l'America conquistò da sola l'indipendenza dall'Inghilterra... ora il popolo francese è coraggiosamente riunito sotto la bandiera della libertà, dell'uguaglianza e della fraternità. Da questo istante, rinuncio al titolo di contessa e al feudo che mi è stato assegnato! ('''Oscar ai Soldati della Guardia''') * Io sono morta... sono morta con la tua morte... anch'io sono morta. ('''Oscar a proposito della morte di Andrè''') * La libertà... l'uguaglianza e... la fraternità... questi sublimi ideali... che siano per sempre le solide fondamenta dell'umanità! Evviva la Francia! ('''Oscar in punto di morte''') == Frasi nell'anime == * Il suo nome è Oscar, ed è mio figlio. ('''Generale de Jarjayes''') * {{NDR|Andrè ha appena strappato la camicia a Oscar nel tentativo di violentarla}} Per vent'anni ho vissuto con te. E ho provato dell'affetto per te, solo per te. Io ti amo, Oscar. Credo di averti sempre amato. ('''Andrè''') * Io vi amo, Oscar. Un giorno sarò grande e forte e vi sposerò. Fino ad allora, aspettatemi. ('''Principe Louis Joseph''') {{NDR|Il principino Louis Joseph morì di poliomelite all'età di 7 anni}} == Dialoghi nell'anime == *'''Andrè''': Una rosa è una rosa anche se essa sia bianca o rossa. Una rosa non sarà mai un lillà. <br />'''Oscar''': Vorresti dire che una donna resta sempre una donna in ogni caso? È questo che vuoi dire, Andrè? *'''Oscar''': L'amore può portare a due cose. Alla felicità completa, o a una lenta e triste agonia. <br />'''Fersen''': No, no, Oscar. Per quello che so io, l'amore porta solo a una lenta e triste agonia. {{wikipedia}} [[Categoria:Anime]] Aiuto:Preferenze/Formule matematiche 10173 58857 2006-09-19T11:55:59Z Aspasia 447 {{Preferenze}} ---- <pre> o Mostra sempre in PNG o HTML se molto semplice, oppure PNG o HTML se possibile, oppure PNG o Lascia come TeX (per browser testuali) o Raccomandato per i browser moderni o MathML se possibile (sperimentale) </pre> Il software MediaWiki consente di inserire equazioni matematiche sotto forma di [[Aiuto:Formule matematiche TeX|codice TeX]]. Le opzioni presenti in questa lista consentono di variare il meccanismo con cui il codice TeX viene trasformato in immagini PNG. * '''Mostra sempre in PNG''': Il codice TeX viene sempre convertito in immagini PNG. * '''HTML se molto semplice, oppure PNG''': Se il codice TeX è molto semplice (ad es. "x = 3") viene convertito in HTML. Elementi più complessi vengono convertiti in PNG. * '''HTML se possibile, oppure PNG''': Quando è selezionata questa opzione il sistema compie il massimo sforzo possibile per usare sempre l'HTML, ma se il codice risulta particolarmente complesso viene comunque convertito in PNG. Si noti che questa opzione non visualizza correttamente formule come a^{b^c} - la c risulta allo stesso livello della base della riga, il che è matematicamente errato oltre ad essere brutto a vedersi. Per ovviare a questo inconveniente si può aggiungere "\,\!": a^{b^{\,\!2+2}}. Con le impostazioni correnti il risultato è rispettivamente <math>a^{b^c}</math> e <math>a^{b^{\,\!c}}</math> * '''Lascia come TeX''': Il codice TeX non viene convertito; il sistema si limita a mostrarlo così com'è. Questa impostazione è adatta principalmente ai browser testuali come Lynx. * '''Raccomandato per i browser moderni''': Se si utilizza un browser recente (che sia stato rilasciato non molto tempo prima del 2005) si consiglia di utilizzare questa opzione. * '''MathML se possibile''': Si tratta di una funzione sperimentale per l'output in MathML sui browser che lo supportano. ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Immagini 10174 58858 2006-09-19T11:56:58Z Aspasia 447 {{Preferenze}} ---- <pre> Dimensione massima delle immagini sulle relative pagine di discussione: [ 320x240 | 640x480 | 800x600 | 1024x768 | 1280x1024 | 10000x10000] Grandezza delle miniature: [ 120px | 150px | 180px | 200px | 250px | 300px ] </pre> *'''Dimensione massima delle immagini sulle relative pagine di discussione:''' È possibile indicare un limite alla dimensione delle immagini da visualizzare sulle pagine di descrizione delle stesse. Il limite più elevato, 10.000 x 10.000 pixel, provoca la visualizzazione delle immagini complete. Se si dispone di una connessione lenta, non è pratico dover caricare immagini di grandi dimensioni soltanto per leggere le informazioni sulle stesse. Inoltre può essere comodo far sì che in un primo tempo l'immagine venga ridimensionata per rientrare nei limiti dello schermo (nel caso non lo faccia il proprio browser). Se l'immagine è stata ridotta, viene presentato un link all'immagine completa. Il valore predefinito è 800x600 pixel. *'''Grandezza delle miniature:''' È possibile impostare la dimensione predefinita delle miniature (anteprime) delle immagini; questa impostazione viene ignorata se l'autore della pagina ha indicato una specifica larghezza dell'immagine nel tag relativo (si veda la pagina [[Aiuto:Markup immagini]]); per quanto ammesso, in genere questo è un comportamento sconsigliato perché non rispetta le preferenze dell'utente. Il valore predefinito è 180 pixel. ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Data e ora 10175 58859 2006-09-19T12:01:22Z Aspasia 447 {{Preferenze}} ---- Nella pagine delle preferenze, la scheda "Data e ora" è divisa in due parti; quella di sinistra è relativa alle impostazioni della data, quella di destra al fuso orario. ===Formato della data=== <pre> Formato della data o Nessuna preferenza o 16:12, 15 gen 2001 o 16:12, gen 15, 2001 o 16:12, 2001 gen 15 o 2001-01-15 16:12:34 </pre> Il formato della data determina il modo in cui vengono presentate le date generate dal sistema, cioè quelle presenti nelle seguenti pagine: *[[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]] *[[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]] *[[Aiuto:Cronologia|Cronologia delle pagine]] e delle immagini *[[Aiuto:Contributi utente|Contributi utente]] *[[Special:Newpages|Elenco delle pagine nuove]] *[[Special:Imagelist|Elenco delle immagini caricate]] *"Ultima modifica" in fondo a ciascuna pagina === Fuso orario === <pre> Fuso orario Ora del server 19:10 Ora locale 20:10 Differenza* _____ <Usa l'ora del tuo browser> *Immetti il numero di ore di differenza fra la tua ora locale e la ora del server (UTC). </pre> * '''Differenza'''. In questo campo va specificato il numero di ore che è necessario aggiungere o sottrarre all'orario UTC per farlo coincidere con il proprio fuso orario. Il fuso orario può risultare errato in alcuni periodi in cui è in vigore l'ora legale -- è necessario aggiornarlo di volta in volta perché coincida con il proprio orario locale, in quanto il software Wiki non ha modo di sapere quale sia il paese in cui si trova l'utente e le date precise di passaggio dall'ora solare a quella legale e viceversa. :Gran parte dell'[[Europa]] è compresa nel fuso orario CET (''Central European Time''), corrispondente a una differenza di +1 ora rispetto all'orario UTC (+2 ore quando è in vigore l'ora legale). Per trovare il valore giusto per la città in cui ci si trova, si può usare il pulsante [Usa l'ora del tuo browser] che calcola la differenza di fuso orario in base all'ora impostata nel proprio computer. <!-- commento in attesa di maggiori info Si noti che viene sempre usato l'orario UTC, qualunque sia il fuso orario locale, in queste situazioni: *Nella pagina [[Speciale:Log/upload|Upload log]] *Nei riferimenti agli eventi non localizzati, comprese le modifiche al sistema wiki Si tenga presente questa differenza quando si copia un estratto della pagina Ultime modifiche, un elenco di revisioni, ecc. in una pagina di discussione. È opportuno convertire gli orari manualmente in orari UTC oppure impostare le preferenze a un valore 0 della differenza prima di realizzare gli elenchi ecc. da copiare. --> ==Data e ora nella firma== La firma generata con <nowiki>~~~~</nowiki> o <nowiki>~~~~~</nowiki> viene inserita nel testo delle pagine al momento del salvataggio, convertendola in wikitesto secondo il fuso orario del server; appare nello stesso modo a tutti gli utenti e non può essere modificata una volta che è stata apposta. ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Modifica 10176 58861 2006-09-19T12:07:43Z Aspasia 447 {{Preferenze}} ---- <pre> Righe: _____ Colonne: _____ o Abilita la modifica delle sezioni tramite il collegamento [modifica] o Abilita la modifica delle sezioni tramite doppio click sul titolo della sezione (richiede Javascript) o Doppio click per modificare la voce (richiede Javascript) o Aumenta al massimo la larghezza della casella di modifica o Mostra la barra degli strumenti per la modifica o Mostra l'anteprima sulla prima modifica o Mostra l'anteprima prima della casella di modifica e non dopo o Aggiungi le pagine create agli osservati speciali o Aggiungi le pagine modificate agli osservati speciali o Indica ogni modifica come minore (solo come predefinito) o Usa di default un editor esterno o Usa di default un programma di diff esterno o Segnala le mie modifiche come già 'verificate' o Chiedi conferma se l'oggetto della modifica è vuoto </pre> * '''Righe''' e '''Colonne'''. In questi campi si possono impostare le dimensioni preferite della casella di testo per la modifica delle pagine. *'''Abilita la modifica delle sezioni tramite il collegamento [modifica]''': Mostra o nasconde il collegamento '''[modifica]''' sui titoli delle sezioni. *'''Abilita la modifica delle sezioni tramite doppio click sul titolo della sezione''': Si noti che quando una intestazione di sezione contiene un collegamento e questa funzione è attiva, non è possibile aprire il collegamento in un'altra finestra facendovi clic con il tasto destro (è possibile che altri metodi, ad esempio shift+clic, funzionino comunque). Vengono inoltre inibite le altre funzioni accessibili con il clic destro, ad esempio "Proprietà". '''Importante''': Se usi Safari, disabilita quest'opzione, altrimenti non riuscirai a vedere i cassetti espandibili. *'''Doppio click per modificare la voce''': Se viene selezionata questa impostazione, facendo doppio clic su una pagina si aprirà la relativa pagina di modifica. Per un corretto funzionamento di questa impostazione è necessario che nel proprio browser sia abilitato l'uso di JavaScript. * '''Aumenta al massimo la larghezza della casella di modifica'''. Se viene selezionata questa casella, la casella di modifica apparirà su tutte le pagine di modifica della stessa larghezza della finestra del browser (esclusa la dimensione della QuickBar). * '''Mostra la [[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica|barra degli strumenti di modifica]]'''. Nei browser compatibili con questa funzione, è possibile visualizzare una barra degli strumenti con i pulsanti utili per le operazioni di modifica. * '''Mostra l'anteprima sulla prima modifica'''. Quando si preme il pulsante di modifica o si segue un collegamento a una pagina di modifica, viene mostrata oltre alla casella di modifica anche la pagina stessa, come se fosse stata già richiesta l'anteprima. Questa funzione è utile in particolare per i template, in quanto di norma è necessario 'modificarli' anche solo per visualizzarli. * '''Mostra l'anteprima prima della casella di modifica e non dopo'''. Selezionando questa voce, l'anteprima verrà mostrata al di sopra della casella di modifica quando si preme il pulsante "Visualizza anteprima" in fase di modifica di una pagina. * '''Aggiungi le pagine modificate agli osservati speciali'''. Selezionando questa voce, viene spuntata automaticamente la casella "Tieni d'occhio questa voce" quando si modifica una pagina. È possibile cambiare la selezione prima di salvare la pagina; se non lo si fa, le pagine modificate verranno aggiunte automaticamente alla lista degli 'osservati speciali'. * '''Aggiungi le pagine create agli osservati speciali'''. Selezionando questa voce, le pagine create verranno aggiunte automaticamente alla lista degli 'osservati speciali'. * '''Indica ogni modifica come minore (solo come predefinito)'''. Selezionando questa voce, viene spuntata automaticamente la casella "Questa è una modifica minore" quando si modifica una pagina. È possibile cambiare la selezione prima di salvare la pagina; se non lo si fa, le modifiche apportata alle pagine verranno indicate come 'minori' (si veda [[Aiuto:Modifica minore]]). * '''Usa di default un editor esterno'''. Consente di effettuare le modifiche alle pagine avvalendosi di un programma esterno. Si veda la pagina [[Aiuto:Editor esterni]]. * '''Usa di default un programma di diff esterno'''. Consente di non effettuare il confronto tra le revisioni delle pagine online avvalendosi di un programma esterno. Si veda la pagina [[Aiuto:Editor esterni]]. * '''Segnala le mie modifiche come già 'verificate''''. Imposta automaticamente ciascuna modifica effettuata dall'utente come 'verificata'. Disponibile solo agli utenti registrati da più di 4 giorni. * '''Chiedi conferma se l'oggetto della modifica è vuoto'''. Nel salvare una modifica, controlla che il campo "Oggetto:" sia stato riempito (o modificato, se la modifica è relativa a una sezione) e in caso contrario avvisa l'utente invitandolo a farlo. Se si desidera confermare il salvataggio senza oggetto, basta premere di nuovo "Salva la pagina". ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Ultime modifiche 10177 58862 2006-09-19T12:08:30Z Aspasia 447 {{Preferenze}} ---- <pre> Numero di righe nelle ultime modifiche: _____ o Nascondi le modifiche minori nelle ultime modifiche o "Ultime modifiche" avanzate (alcuni browser possono avere problemi nel visualizzarle) </pre> * '''Numero di righe nelle ultime modifiche''': È possibile selezionare il numero di modifiche che vengono mostrate di default nelle pagine [[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]]. La pagina stessa contiene dei collegamenti che consentono di modificarne ulteriormente l'aspetto in termini del numero di modifiche e dell'intervallo temporale considerato. * '''Nascondi le modifiche minori nelle ultime modifiche'''. Gli utenti registrati possono scegliere di contrassegnare una modifica come "minore" (ovvero di così scarsa rilevanza da non richiedere una verifica, se si ritiene l'autore degno di fiducia). L'indicazione è riportata sulle pagine delle [[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]] e [[Aiuto:Ultime modifiche avanzate|Ultime modifiche avanzate]]. Anche il comportamento dalla pagina [[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]] è influenzato da questa impostazione, al momento in modo piuttosto curioso: se l'ultima modifica su una pagina che punta a quella attuale è indicata come "minore", né quella modifica né la precedente modifica "normale" vengono visualizzate. * '''"Ultime modifiche" avanzate''' (alcuni browser possono avere problemi nel visualizzarle). Selezionando questa voce, le ultime modifiche vengono raggruppate per pagina, visualizzandone le ultime modifiche di quel giorno; i titoli delle pagine modificate vengono mostrati secondo l'ordine cronologico inverso dei cambiamenti subiti, se si è scelto di filtrare le modifiche minori, vengono mostrate solo quelle maggiori. Questa impostazione si applica anche alle "Modifiche correlate". ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Osservati speciali 10178 58863 2006-09-19T12:09:57Z Aspasia 447 {{Preferenze}} ---- <pre> Osservati speciali Numero di giorni mostrati negli osservati speciali: ___ O Nascondi le mie modifiche negli osservati speciali O Nascondi le modifiche dei bot negli osservati speciali O Attiva le funzioni avanzate per gli osservati speciali Numero di modifiche da mostrare con le funzioni avanzate: ___ </pre> * '''Numero di giorni mostrati negli osservati speciali''': È possibile selezionare il numero di giorni (o di ore, espresse come frazioni di giorno) che vengono mostrati di default nella pagina degli Osservati speciali. La pagina stessa consente di modificare l'impostazione da 1 ora a 7 giorni. * '''Nascondi le mie modifiche negli osservati speciali.''' Consente di non visualizzare le proprie modifiche nell'elenco degli osservati speciali. * '''Nascondi le modifiche dei bot negli osservati speciali.''' Consente di non visualizzare le modifiche apportate da bot (programmi che fanno operazioni di manutenzione automatica sulle pagine) nella lista degli osservati speciali. * '''Attiva le funzioni avanzate per gli osservati speciali.''' Selezionando questa voce, l'elenco degli osservati speciali viene raggruppato per giorno e per ciascuna pagina; i titoli delle pagine modificate vengono mostrati secondo l'ordine cronologico inverso dei cambiamenti subiti (si veda [[Aiuto:Preferenze/Ultime_modifiche]] sezione '''"Ultime modifiche" avanzate'''). * '''Numero di modifiche da mostrare con le funzioni avanzate.''' - È possibile selezionare il numero di modifiche che vengono mostrate nella pagina degli Osservati speciali. ---- {{preferenze}} Aiuto:Preferenze/Ricerca 10179 58865 2006-09-19T12:11:17Z Aspasia 447 {{Preferenze}} ---- <pre> Numero di risultati per pagina: _____ Righe di testo per ciascun risultato: _____ Numero di caratteri di contesto: _____ Cerca in questi namespace se non diversamente specificato: o (Principale) o Discussione o Utente o Discussioni utente o Wikiquote o Discussioni Wikiquote o Immagine o Discussioni immagine o MediaWiki o Discussioni MediaWiki o Template o Discussioni template o Aiuto o Discussioni aiuto o Categoria o Discussioni categoria o Portale o Discussioni portale </pre> * '''Numero di risultati per pagina''': È possibile scegliere il numero di risultati che vengono mostrati su ciascuna pagina dei risultati della [[Aiuto:Ricerca|ricerca]]. * '''Righe di testo per ciascun risultato''': Anche se il nome non è di immediata comprensione, il senso di questo parametro è "non mostrare il contesto se il termine cercato appare nella pagina oltre la riga specificata". Nel conteggio ciascun paragrafo equivale a una riga, e anche ciascuna delle righe tra i paragrafi. Gli 'a capo' presenti nel sorgente della pagina sono sempre rilevanti ai fini del conteggio delle righe, anche se non lo sono per l'aspetto grafico della pagina (e persino se non sono visibili nella casella di modifica). Impostando questo parametro su valori molto elevati (5.000 e più) verrà mostrato il contesto per tutte le occorrenze. * '''Numero di caratteri di contesto''': Il numero di caratteri di contesto da fornire per ciascuna occorrenza. Il contesto è comunque limitato alla stessa "riga" (secondo la definizione data qui sopra) nella quale si trova il testo cercato. Per ottenere l'intera riga, inserire un valore molto grande (ad es. 5.000 caratteri). *'''Cerca in questi namespace se non diversamente specificato''': Mostra una lista (variabile da progetto a progetto) di tutti i ''namespace'' disponibili entro i quali effettuare le ricerche di default. Si veda anche la pagina [[Aiuto:Ricerca#Namespace delle ricerche|Namespace delle ricerche]]. Per le versioni meno recenti di MediaWiki, che non sono dotate della pagina [[Special:Version]], questo elenco dà buone indicazioni sulla versione in uso. Per le versioni ancora precedenti, in cui questa voce non è presente nelle preferenze, la lista dei namespace viene presentata dopo ogni ricerca. ---- {{Preferenze}} Aiuto:Preferenze/Varie 10180 58868 2006-09-19T12:12:41Z Aspasia 447 {{Preferenze}} ---- <pre> Dimensione minima degli stub: _____ Sottolinea i collegamenti [ mai | sempre | mantieni le impostazioni del browser ] o Evidenzia i collegamenti che puntano a voci ancora da scrivere o Allineamento del paragrafo: giustificato o Numerazione automatica dei titoli di paragrafo o Mostra l'indice (per voci con più di 3 sezioni) o Disabilita il caching delle pagine o Attiva i collegamenti accessibili 'vai a' </pre> * '''Dimensione minima degli stub''': È possibile evidenziare gli ''[[Aiuto:Stub|stub]]'' (voci il cui testo è inferiore alla dimensione specificata). **Se l'impostazione ''Evidenzia i collegamenti che puntano a voci ancora da scrivere'' qui sotto è selezionata, il nome della voce viene evidenziato nel colore impostato dal parametro "a.stub" del foglio stile corrente (valore predefinito: <span style="color: #772233;"><b>rosso scuro</b></span>, #772233). **Se l'impostazione qui sotto non è selezionata, il collegamento viene realizzato con un punto esclamativo (<span style="color: #772233;"><b>!</b></span>) posto di seguito al nome della voce. * '''Sottolinea i collegamenti ''': Il testo dei collegamenti di norma appare sottolineato. In alternativa si può scegliere di non sottolineare i collegamenti, ma si tratta di un'opzione che può essere ignorata a livello del browser. Anche se non sottolineati, di solito i collegamenti si riconoscono dal colore diverso; in questo caso risulta però impossibile distinguere se due parole adiacenti fanno parte dello stesso collegamento, se non posizionandosi su di esse con il puntatore del mouse. * '''Evidenzia i collegamenti che puntano a voci ancora da scrivere''': I collegamenti interni che puntano a pagine non esistenti sono trasformati automaticamente in link alle relative pagine di modifica, che consentono di creare la pagina. **Se l'impostazione è selezionata, i collegamenti alle voci non esistenti vengono evidenziati nel colore impostato dai parametri "a.new" e "a.new:hover" del foglio stile corrente (valore predefinito: <span style="color: #CC2200;"><b>rosso vivo</b></span>, #CC2200). **Se l'impostazione non è selezionata, il collegamento viene realizzato con un punto interrogativo (<span style="color: #CC2200;"><b>?</b></span>) posto di seguito al nome della voce. :'''Nota:''' Quando l'opzione non è selezionata non è possibile sapere se i collegamenti agli stub e alle voci inesistenti sono formati da una o più parole, a meno di posizionarsi sul punto esclamativo o interrogativo con il puntatore del mouse. Si deve inoltre ricordare che il punto interrogativo indica la mancanza di una informazione, non la sua incertezza. * '''Allineamento del paragrafo: giustificato''': Se viene selezionata questa impostazione, i paragrafi che compongno le voci verranno giustificati, ovvero entrambi i margini del testo saranno allineati in colonna. Quando l'impostazione non è selezionata, il testo è allineato solo a sinistra. *'''Numerazione automatica dei titoli di paragrafo''': Questa impostazione fa sì che le intestazioni delle sezioni vengano numerate per sezioni, sottosezioni, ecc. secondo un criterio gerarchico. *'''Mostra l'[[Aiuto:Indice|indice]] (per voci con più di 3 sezioni)''': Abilita la visualizzazione dell'indice nelle voci che hanno più di 3 intestazioni di sezione, se non è stato specificato nel corpo del testo il comando <nowiki>__NOTOC__</nowiki>. * '''Disabilita il caching delle pagine''': Questa impostazione disabilita l'uso della cache (che serve per visualizzare più velocemente le pagine). Può essere utile in caso di problemi per cui vengono visualizzate versioni non aggiornate delle pagine; la conseguenza negativa è costituita da tempi di caricamento più lunghi. *'''Attiva i collegamenti accessibili 'vai a'''': Visualizza o nasconde i due collegamenti "Vai a: Navigazione, Ricerca", che puntano rispettivamente alla barra di navigazione e alla casella di ricerca. :'''Nota:''' Tali collegamenti non sono comunque visibili con le skin derivate dal foglio stile common.css, a meno di modificare le proprietà della classe "jump-to-nav" (si veda la pagina [[Aiuto:Stile utente]]). ---- {{Preferenze}} Aiuto:Osservati speciali 10181 58871 2006-09-19T12:17:07Z Aspasia 447 Ciascun utente registrato può scegliere di inserire in un elenco chiamato '''Osservati speciali''' delle pagine di Wikipedia a suo piacimento, in modo da poter tenere sotto controllo le modifiche che vengono effettuate su tali pagine. <br /> Gli osservati speciali sono visibili cliccando su "osservati speciali" in altro a destra su tutte le pagine (oppure direttamente dalla pagina [[Speciale:Watchlist]]) e sono evidenziate in grassetto nelle [[Aiuto:Ultime modifiche|ultime modifiche]]. Gli osservati speciali sono una funzione riservata agli '''utenti registrati'''. ==Come seguire una pagina== Ogni utente [[Aiuto:Login|loggato]] trova nella barra sulla parte superiore di ciascuna pagina la linguetta "segui" o "non seguire". Cliccando su "segui" si aggiungono la pagina e la corrispondente pagina di discussione all'elenco degli osservati speciali, mentre cliccando su "non seguire" queste vengono tolte dall'elenco (non è possibile ''seguire'' solo la pagina o solo la sua discussione). Un altro momento in cui è possibile aggiungere o togliere pagine dall'elenco degli osservati speciali è quando si salva una modifica a una pagina. Sopra ai pulsanti di conferma c'è una casella di controllo chiamata "Tieni d'occhio questa voce"; si noti che lasciarla non selezionata comporta la rimozione della voce dagli osservati speciali (nel caso fosse stata in elenco). Si può anche attivare la funzione "Notifica articoli nuovi e modificati" nelle [[Aiuto:Preferenze|preferenze]] dell'utente. In questo caso la casella di controllo sulla pagina di modifica viene selezionata automaticamente; se non viene deselezionata prima di salvare le modifiche, le pagine modificate vengono aggiunte agli 'osservati speciali'. La lista delle pagine osservate, che fornisce anche la possibilità di eliminare in blocco le pagine non più desiderate per mezzo di apposite caselle di controllo, è disponibile con un semplice collegamento {{SERVER}}{{localurl:Special:Watchlist|magic=yes}} oppure scegliendo [[Special:Watchlist|osservati speciali]] in cima alla pagina. ==L'elenco delle modifiche agli osservati speciali== Agli utenti loggati in ciascuna pagina appare in alto a destra il link "[[Special:Watchlist|osservati speciali]]". Quando questo viene cliccato, si ottiene l'elenco delle modifiche apportate recentemente alle pagine che si stanno seguendo. Tale elenco è molto simile a quello delle "[[Aiuto:Ultime modifiche|ultime modifiche]]". Vi sono infatti elencate tutte le pagine che si è chiesto di seguire, in ordine cronologico inverso a partire dall'ultima pagina modificata; se lo si desidera è possibile anche specificare un limite temporale. Ciascuna riga dell'elenco mostra i dettagli relativi all'ultima modifica: la data, se è una [[Aiuto:Modifica minore|modifica minore]] o meno, l'ora, i link alla [[Aiuto:Diff|differenza]] con la versione precedente e alla [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] della voce, il nome dell'utente che ha fatto la modifica e la riga di commento della stessa (l'[[Aiuto:Oggetto|oggetto]] della mofica). Al momento non è possibile nascondere le modifiche minori, è però possibile nascondere le proprie modifiche. Si noti che per ciascuna delle pagine osservate vengono visualizzati solo i dati relativi all'ultima modifica apportata. Se si tratta di una modifica minore, ad esempio, non vi sono indicazioni sul fatto che siano state fatte anche modifiche più consistenti negli ultimi tempi. Se si è interessati a conoscere tutte le modifiche dall'ultima volta che si è consultata la pagina è necessario consultare la cronologia della pagina. Nelle "[[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]]" le pagine da seguire appaiono in grassetto, facilitandone l'individuazione. ==Seguire il testo o la pagina?== Si noti che la funzione "osservati speciali" tiene conto delle sole modifiche al wikitesto. Se la pagina contiene un template e questo viene modificato nell'impostazione grafica, l'aspetto della pagina stessa potrebbe subire importanti cambiamenti, senza che ciò venga segnalato negli "osservati speciali". Si possono anche tenere sotto osservazione i template utilizzati, e quelli che a loro volta vengono utilizzati da questi, ecc. Questo fatto costituisce anche un limite nel tenere sotto controllo le pagine delle immagini o delle categorie. Per quanto sembri strano, non è possibile tenere sotto osservazione un'immagine, né una categoria (nel senso di essere avvisati quando vengono eliminate o aggiunte delle pagine alla stessa). ===Seguire le categorie e le immagini=== Seguire una categoria o un'immagine significa seguirne solo le parti modificabili. L'aggiunta e la rimozione di una pagina dalla categoria non vengono segnalate. Lo stesso vale per i cambiamenti apportati alle immagini. ===Seguire una pagina non esistente=== È possibile anche seguire una pagina non ancora esistente; la sua eventuale creazione verrà segnalata nell'elenco degli osservati speciali. Questo succede spesso per le pagine di discussione. Nel caso di una pagina che non sia di discussione, se esiste un link (rosso) ad essa, basta seguirlo e impostare 'segui' sulla relativa pagina (a seconda della 'skin' scelta, può essere necessario premere 'Annulla' prima di poter impostare il 'segui'). Si può anche arrivare alla pagina inesistente inserendo direttamente la relativa URL. ==Cancellazione delle pagine== Per quanto sembri strano, la cancellazione di una pagina elencata tra gli 'osservati speciali' non compare nella pagina degli osservati. Inoltre la pagina {{SERVER}}{{localurl:Special:Watchlist|magic=yes}} mostra tutte le pagine sotto osservazione (tranne quelle di discussione), comprese quelle cancellate. Le pagine sono elencate sotto forma di link, per cui è facile rendersi conto di quali siano state cancellate (sono in rosso), specialmente se non si tengono di solito sotto osservazione delle pagine inesistenti (e non di discussione). == Osservati speciali Vs modifiche correlate == La funzione "[[Aiuto:Modifiche correlate|modifiche correlate]]" è altrettanto comoda quando si desidera seguire un gran numero di pagine e la differenza è che se si decide di realizzare delle [[Aiuto:Modifiche_correlate#Consigli_per_utenti_esperti|liste di "osservati speciali" personalizzate]], qualora tali liste diventino troppo grandi si può semplicemente dividerle in più parti. Lo svantaggio principale di quest'ultima possibilità è che è priva della funzione che consente di aggiungere automaticamente all'elenco delle pagine osservate tutte le pagine che vengono modificate dall'utente. == Voci correlate == * [[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]] [[Categoria:Aiuto|Osservati speciali]] Wikiquote:Burocrate 10182 58873 2006-09-19T12:18:14Z Homer 215 ha spostato [[Wikiquote:Burocrate]] a [[Wikiquote:Burocrati]] #REDIRECT [[Wikiquote:Burocrati]] La pazza storia del mondo 10183 64951 2006-11-08T12:01:57Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= La pazza storia del mondo <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= History of the World, Part I <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1981 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, storico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mel Brooks]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mel Brooks]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Mel Brooks]]: Mosè, Comicus, Torquemada, Luigi XVI, garçon-pipi * [[Sid Caesar]]: Chief Caveman * [[Shecky Greene]]: Marcus Vindictus * [[Gregory Hines]]: Josephus * [[Dom De Luise]]: Nerone * [[Madeline Kahn]]: Nimpho * [[Harvey Korman]]: Conte De Monnet * [[Cloris Leachman]]: Madame DeFarge * [[Orson Welles]]: voce narrante nella versione originale | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''La pazza storia del mondo''''', [[film]] [[Usa]] del 1981 diretto e interpretato da [[Mel Brooks]]. == Frasi == * Sua Maestà è il ritratto di quel garçon-pipi. == Dialoghi == * '''Addetta ai sussidi''': Tu cosa fai?<br />'''Comicus''': Filosofo impegnato<br />'''Addetta''': Sarebbe a dire?<br />'''Comicus''': Io condenso i vapori delle umane esperienze in una essenziale e logica comprensione.<br />'''Addetta''': Ah, ho capito venditore di fumo. * '''Garçon-pipi''': Dunque, quatorze, quinze, come si dice sedici in francese?<br />'''Madame DeFarge''': Seize<br />'''Garçon-pipi''': Mh, Luigi se-sa-mo. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia|Pazza storia del mondo]] [[Categoria:Film storici|Pazza storia del mondo]] Giorgio Almirante 10184 72632 2006-12-16T17:17:47Z Nemo 823 '''Giorgio Almirante''' (1914 – 1988), uomo politico italiano. *Noi siamo caduti e ci siamo rialzati parecchie volte. <br> E se l'avversario irride alle nostre cadute, noi confidiamo nella nostra capacità di risollevarci. <br>In altri tempi ci risollevammo per noi stessi, da qualche tempo ci siamo risollevati per voi, giovani, per salutarvi in piedi nel momento del commiato, per trasmettervi la staffetta prima che ci cada di mano, come ad altri cadde nel momento in cui si accingeva a trasmetterla. <br>Accogliete dunque, giovani, questo mio commiato come un ideale passaggio di consegne. <br>E se volete un motto che vi ispiri e vi rafforzi, ricordate: Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi [[morte|morire]] mai. (da ''Autobiografia di un fucilatore'') **Erroneamente attribuita a [[Moana Pozzi]] (pronunciata comunque durante un'intervista), [[Jim Morrison]] e [[Benito Mussolini]]. **A volte confusa con: ***'''Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre.''' ***''Live as if you were to die tomorrow. Learn as if you were to live forever.'' ([[Mahatma Gandhi]]) *Non rinnegare, non restaurare. *Quando vedi la tua verità fiorire sulle labbra del tuo nemico, devi gioire, perché questo è il segno della vittoria. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Almirante, Giorgio]] Totò Tarzan 10190 62741 2006-10-25T23:25:06Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Totò Tarzan <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Totò Tarzan <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1950 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mario Mattòli]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Agenore Incrocci]], [[Marcello Marchesi]], [[Vittorio Metz]], [[Furio Scarpelli]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Totò]]: Antonio Della Buffas * [[Marilyn Buferd]]: Iva * [[Bianca Maria Fusari]]: La maestra * [[Alba Arnova]]: Sonia * [[Adriana Serra]]: Marta * [[Luisa Poselli]]: Giacoma, la moglie dei procuratore generale * [[Galeazzo Benti]]: L'esercitatore dei superparacadutisti * [[Vira Silenti]]: Dora * [[Tino Buazzelli]]: Spartaco * [[Mario Castellani]]: Stanis * [[Enrico Luzi]]: L'avvocato Finotti * [[Vinicio Sofia]]: Il barone Rosen | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Totò Tarzan''''', [[film]] [[italia]]no del 1950 con [[Totò]], regia di [[Mario Mattòli]]. *Sono un uomo della foresta, un forestiero. ('''Antonio''') {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Totò, Peppino e i... fuorilegge 10191 62624 2006-10-25T17:28:13Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Totò, Peppino e i... fuorilegge <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Totò, Peppino e i... fuorilegge<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1956 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Camillo Mastrocinque]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mario Amendola]], [[Edoardo Anton]], [[Ruggero Maccari]], [[Vittorio Metz]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Totò]]: Antonio * [[Memmo Carotenuto]]: Ignazio * [[Mario Castellani]]: Un bandito * [[Peppino De Filippo]]: Peppino * [[Titina De Filippo]]: Teresa * [[Dorian Gray]]: Valeria * [[Franco Interlenghi]]: Alberto | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Totò, Peppino e i... fuorilegge''''', [[film]] [[italia]]no del 1956 con [[Totò]], [[Peppino de Filippo]]. Regia di [[Camillo Mastrocinque]]. *Ho sofferto moltissimo, avevo sempre mia moglie davanti agli occhi: altrimenti che sofferenza era? ('''Antonio''') *Mia moglie è un tipo apprensivo: sta sempre ad Anzio per me! ('''Antonio''') {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Bell Hooks 10193 61036 2006-10-10T08:39:18Z Aurorablu 185 Pseudonimo di '''Gloria Jean Watkins''', (1952 – vivente) insegnante universitaria, femminista, scrittrice statunitense. *Dobbiamo e possiamo riarticolare la base del patto collettivo. (da ''Elogio del margine'') *È da [[bambino|bambini]] che si impara cos'è l'[[amore]]. Che in casa ci sia un'atmosfera felice o un clima di tensione, che la [[famiglia]] sia funzionale o disfunzionale, è da lì che ci vengono le prime lezioni d'amore. Non ricordo di aver mai provato il desiderio di chiedere ai miei genitori una definizione dell'amore. Per la mia mente di bambina amore era il benessere che si provava quando in famiglia ti facevano capire che eri importante e tu trattavi gli altri come persone che contavano. L'amore coincideva sempre e solo con il benessere. (da ''Tutto sull'amore'') *Ho l'impressione che il mondo stia voltando le spalle all'[[amore]] e ne soffro... in questo modo rischiamo di inoltrarci in un deserto dello spirito potremmo non ritrovare ma i più la via del ritorno. (da ''Tutto sull'amore'') *Razzismo e sessismo sono sistemi interconnessi di dominio che si rafforzano e si sostengono a vicenda. (da ''Elogio del margine'') ==Bibliografia== *Bell Hooks, ''Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale'', Feltrinelli, Milano 1998. Traduzione a cura di Maria Nadotti. *Bell Hooks, ''Tutto sull'amore. Nuove visioni'', Feltrinelli, Milano 2003. Traduzione a cura di Lucia Cornalba. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Hooks, Bell]] [[en:Bell hooks]] Wikiquote:Citare le fonti 10194 58996 2006-09-20T19:59:51Z Nemo 823 Redirect a [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche]] #REDIRECT[[Aiuto:Indicazioni bibliografiche]] Augusto Daolio 10195 59035 2006-09-20T23:59:02Z Homer 215 '''Augusto Daolio''' (1947 – 1992), cantante e poeta italiano. {{ViolazioneCopyright|url=http://www.augustoperlavita.it/augusto/Ago002.html}} == Citazioni tratte da canzoni == *Ma che film la vita, tutta una sorpresa, attore spettatore, tra gioia e dolore, tra il buio ed il colore. (da ''Ma che film la vita'') *Salutami le stelle della tua città, del sole che io porto nel mio cuore, salutami le piazze della tua città, riempire d'amore. Salutami le stelle della tua città, piantaci bandiere d'allegria, salutami le piazze della tua città, piene di fantasia. (da ''Salutami le stelle'') *Così tu ascolti la notte nel suo amaro morire, trascinare con sé i tuoi pensieri, ma già l'alba illumina il cielo, ti cancella il buio dal viso, è già giorno, è già domani. (da ''Non Credevi'') ==Collegamenti esterni== *[http://www.augustoperlavita.it/augusto/Ago002.html Pensieri] {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti|Daolio, Augusto]] [[Categoria:Poeti italiani|Daolio, Augusto]] Aiuto:Tutorial/Modificare una pagina 10206 59709 2006-09-27T09:25:47Z Homer 215 /* Oggetto della modifica */ {{tutorial}} ==Modificare le pagine== Iniziamo esaminando la principale caratteristica di wiki: ''' modificare''' il testo. Ad eccezione di pochissime pagine protette, ogni pagina su Wikiquote presenta una linguetta in alto con la scritta "modifica". Questo link permette di fare esattamente quello che sembra, ovvero modificare la pagina che si sta guardando. Siti internet come questo, in cui ognuno può modificare qualunque cosa, sono conosciuti come wiki. Prova! Apri questa pagina: [[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina delle prove]], e clicca sul link <font color="green">modifica</font>. Vedrai il testo contenuto nella pagina: scrivi qualcosa, e quindi salvalo: potrai subito vedere il risultato. Puoi avere ulteriori spiegazioni su come modificare le pagine leggendo [[Aiuto:Modifica|Come si modifica una pagina]]: puoi aprirla in una nuova finestra, e nel frattempo continuare con questo tutorial. Ogni volta che vorrai effettuare prove di qualunque tipo, puoi sempre farlo nella pagina espressamente dedicata, cioè la [[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina delle prove]]. ==Visualizza anteprima== Un'altra funzionalità importante che puoi utilizzare sin d'ora è <font color="green">Visualizza anteprima</font>, che ti permette di vedere il risultato delle modifiche che hai apportato, senza salvare la pagina definitivamente. Prova a modificare la [[Wikiquote:Pagina delle prove|pagina delle prove]], poi clicca sul bottone <font color="green">Visualizza anteprima</font>. Dato che tutti sbagliamo, questa funzionalità ci permette di correggere i nostri errori immediatamente senza riprodurli sulla pagina reale visualizzata dagli utenti, risparmiando in tal modo tempo e fatica sia a te stesso che agli altri wikiquotiani. Inoltre l'anteprima ti consente anche di cambiare la formattazione della pagina prima di salvarla, finché non ti ritieni soddisfatto. '''''Abituarsi ad utilizzare l'anteprima è molto importante specialmente quando pensi di effettuare più modifiche successive, soprattutto piccole''''', per mantenere più chiara e consultabile la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] della pagina. Se invece modifichi grandi quantità di testo, cerca di farlo in passi successivi (ad esempio modificando e salvando una sezione alla volta), cosicché gli altri possano seguire più facilmente l'andamento delle tue modifiche. Salvare una sezione alla volta è anche un modo per evitare i [[Aiuto:conflitto di edizione|conflitti di edizione]], che succedono quando due utenti cercano di modificare la stessa pagina contemporaneamente. ==Modifiche minori== Se hai fatto log-in come utente registrato, puoi contrassegnare le modifiche che stai realizzando come [[Aiuto:Modifica minore|minori]] selezionando l'apposita casella nella pagina di modifica, prima di salvare. Questo accorgimento viene utilizzato per mostrare agli altri utenti che le modifiche che hai apportato non sono sostanziali. Non ci sono regole precise per decidere se una modifica sia da considerarsi minore o no; sicuramente lo sono correzioni ortografiche e aggiustamenti nella formattazione (come aggiungere un wikilink o uno spazio). In sintesi, cambiare l'aspetto visivo è spesso una modifica minore, mentre cambiare il contenuto tendenzialmente non lo è: comunque, quando sei nel dubbio non selezionare il box. Per una trattazione più estesa, puoi guardare [[Aiuto:Modifica minore|Modifica minore]]. ==Oggetto della modifica== Prima di premere <font color="green">Salva la pagina</font>, è considerata una buona e utile abitudine immettere un commento riassuntivo delle modifiche effettuate nel campo <font color="green">Oggetto</font>, che puoi trovare tra la finestra di modifica e i pulsanti di visualizzazione anteprima e salvataggio. Il commento può essere anche molto sintetico: ad esempio, se hai solamente trasformato una parola in un wikilink, puoi scrivere "wikilink". Il contenuto immesso aiuta gli altri a capire quindi se le correzioni sono minime oppure sostanziali. Ora possiamo continuare, esaminando in breve la [[Aiuto:Tutorial/Formattazione|formattazione]]. {{Tutorial}} Aiuto:Pagina di discussione 10208 59071 2006-09-21T10:47:22Z Aspasia 447 La '''pagina di discussione''' è una pagina di servizio che è associata a ciascuna delle pagine gestite dal software MediaWiki, in particolare le [[Aiuto:Voce|voci]] di Wikiquote e le [[Aiuto:Pagina utente|pagine degli utenti]] registrati. Le pagine di discussione delle voci di Wikiquote servono per sviluppare le discussioni che nascono durante la redazione delle stesse, mentre le pagine di discussione degli utenti vengono usate per le comunicazioni interpersonali tra questi ultimi. Quando un utente ha necessità di rivolgersi a più utenti contemporaneamente, per un problema di interesse generale o relativo a uno specifico settore, può utilizzare il [[Wikiquote:Bar|Bar]]. '''Attenzione''': tutte le pagine del [[Aiuto:Namespace|namespace utente]] sono rilasciate in GFDL analogamente a quanto accade per tutte le pagine di Wikiquote. == Come accedere alla pagina di discussione == Il collegamento alla pagina di discussione è presente nel menu che si trova nella parte alta di ciascuna pagina, sotto forma di linguetta chiamata "discussione" (la seconda da sinistra). È sufficiente fare clic su di essa per accedere alla pagina di discussione. Dalla pagina di discussione si può tornare alla voce principale, alla pagina utente, ecc., facendo clic sulla prima linguetta da sinistra (il cui nome varia a seconda del tipo di pagina). Nel caso la pagina di discussione non esista, si ha l'opportunità di crearla allo stesso modo di una pagina convenzionale. ==Come modificare una pagina di discussione== La modifica di una pagina di discussione si può realizzare in modo identico alla [[Aiuto:Modifica|modifica di una pagina]], attraverso la linguetta "modifica" posta nella parte alta di ciascuna pagina. Se si vuole intervenire in una discussione specifica, come ad esempio in una delle tante discussioni del Bar, si può cliccare sul bottone "modifica" presente sulla destra del titolo della discussione. Il proprio intervento va inserito in coda agli altri, possibilmente staccandolo di una riga dal precedente ed usando i due punti all'inizio del proprio messaggio per "spostarlo" dal margine sinistro (in modo che non sia allineato col precedente messaggio; si veda [[Aiuto:Markup]] per l'uso dei due punti). Inoltre, accanto alla linguetta "modifica" in alto nella pagina è disponibile una linguetta aggiuntiva "+" che consente di aggiungere automaticamente una nuova discussione, specificandone il titolo. Quando si desidera iniziare un nuovo argomento di discussione, è buona norma farlo aggiungendo un commento in questo modo. ==Come usare le pagine di discussione == A differenza delle pagine principali di Wikiquote, non è richiesto che le pagine di discussione contengano delle citazioni, né che rispondano a una particolare organizzazione o formattazione dei contenuti. Tuttavia, non devono in nessun caso essere usate per portare avanti [[Wikiquote:Niente attacchi personali|attacchi personali]], né come una palestra per ''[[flame]]'' (risse verbali) o semplici sfide dialettiche. È opportuno [[Aiuto:Uso della firma|firmare]] sempre i propri interventi nelle discussioni; per questo è importante verificare di aver eseguito il [[Aiuto:Login|login]] e che la propria sessione sia attiva. Per farlo basta chiedere un'anteprima della pagina prima di salvarla, e verificare che la firma <nowiki>~~~~</nowiki> sia stata sostituita dal proprio nome utente (in caso contrario appare l'[[indirizzo IP]] da cui si è collegati). Tutti gli interventi sulle pagine di discussione devono rispettare il [[Aiuto:Wikiquette|galateo di Wikiquote]], essere [[Wikiquote:Niente attacchi personali|privi di attacchi personali]] e in generale essere coerenti con lo spirito di [[Aiuto:wikilove|collegialità e mutua comprensione]] di Wikiquote. Valgono anche le consuete regole della netiquette: non scrivere tutto in MAIUSCOLO (poiché equivale a urlare), non scrivere tutto in '''grassetto''', o più in generale non scrivere in modo da mettere in difficoltà chi leggerà l'intervento. I nuovi commenti vanno inseriti sotto i precedenti rispettando l'ordine cronologico, per consentire anche ai successivi lettori di seguire la corretta evoluzione del discorso. Se si è commesso un errore di battitura o si vuol cancellare una parte di un proprio intervento precedente, è consigliabile barrare il testo usando il tag <nowiki><s></s></nowiki>, in modo che il testo rimanga comunque leggibile (esempio: <s>testo cancellato</s>; occorre inserire <nowiki><s></nowiki> all'inizio della parte da cancellare e poi <nowiki></s></nowiki> alla fine). ===Le pagine di discussione delle voci=== Quando una pagina viene tenuta d'occhio attraverso la funzione [[Aiuto:Osservati speciali|Osservati Speciali]], vengono segnalate anche le modifiche sulla corrispondente pagina di discussione; si tratta quindi di un metodo efficace per porre all'attenzione degli utenti interessati tutte le questioni relative alla voce, e di lasciarle a disposizione di chiunque arrivasse anche a discussione conclusa. Si noti che Wikiquote è essenzialmente una forma di collaborazione costruttiva; le pagine di discussione sono spesso interessanti poiché, scorrendole, vi si nota quanto sia difficile raggiungere il [[Wikiquote:Consenso|consenso]] e mantenere un [[Aiuto:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]], elementi necessari e preziosi in questo tipo di [[enciclopedia]]. Occorre seguire quanto più possibile le discussioni e dare la propria opinione sugli argomenti più dibattuti. Le pagine di discussione possono anche riportare il contenuto o la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] di inserimenti correlati alla voce che sono stati fusi in essa, per mantenere traccia dei precedenti interventi. ===Le pagine di discussione degli utenti=== Le pagine di discussione associate alle pagine utente sono dedicate alle comunicazioni dirette (ma non 'personali', in quanto sono visibili a chiunque) tra due utenti. Anche se è possibile rivolgersi al singolo utente per chiedere pareri sulla stesura di una voce, è preferibile utilizzare la pagina di discussione della voce stessa, soprattutto per verificare i propri dubbi o proporre nuove versioni. È consuetudine non cancellare né modificare gli interventi sulle pagine di discussione (sia i propri sia quelli degli altri utenti). Se si è dimenticato di scrivere qualcosa è sufficiente aggiungere un PS (post scriptum) e firmare di nuovo. Se si vuol cancellare una parte del proprio intervento, è opportuno barrare il testo usando il tag <nowiki><s></s></nowiki> come descritto sopra. È buona norma rispondere ai messaggi ricevuti sulla propria pagina di discussione con un nuovo messaggio nella pagina di discussione del mittente; ciò consente di sfruttare al meglio il messaggio di avviso automatico che compare su ciascuna pagina quando un utente che ha effettuato il [[Aiuto:Login|login]] riceve una modifica sulla propria pagina di discussione: <div class="usermessage">Hai <span style="color: #002BB8;"><b>nuovi messaggi</b></span> [[Immagine:Nuvola apps email.png|25px]] (<span style="color: #002BB8;"><b>differenza con la revisione precedente</b></span>)</div> Il messaggio sparisce quando l'utente consulta la propria pagina di discussione. == Voci correlate == * [[Wikiquote:Wikiquette#Come_evitare_l.27abuso_della_pagina_di_discussione|Wikiquette: Come evitare l'abuso della pagina di discussione]] [[Categoria:Aiuto|Pagina di discussione]] Helene Hanff 10213 67559 2006-11-10T06:29:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Helene Hanff''' (1916 – 1997), scrittrice e sceneggiatrice televisiva statunitense. ==''84, Charing Cross Road''== '''Copyright''': 1987, Rossellina Archinto s.r.l. *Mi piacciono moltissimo i libri usati che si aprono alla pagina che l'ignoto proprietario precedente apriva più spesso. (8 dicembre 1949) *Sarà positivamente meravigliato di sentire (da me che odio i romanzi) che sono finalmente approdata a [[Jane Austen]] e che ho assolutamente perso la testa per ''Pride and Prejudice'', al punto che non riesco a decidermi a restituirlo alla biblioteca fino a che lei non ne troverà una copia tutta per me. (11 maggio 1952) *Personalmente non riesco a immaginare nulla di meno sacrosanto di un libro brutto o addirittura di un libro mediocre. (18 settembre 1952) ==''La duchessa di Bloomsbury Street''== '''Copyright''': 2003, RCS Libri S.p.A. *«Se non fosse per la gente, potrei anche immaginare di vedere entrare [[Shakespeare]]». <br /> E non appena l'ho detto, ho capito di avere sbagliato. <br /> Ma lui l'ha rimarcato prima di me: <br /> «Oh, no. La gente è sempre la stessa». <br /> Ed era vero. Ho guardato meglio, e qui c'era un giudice Shallow, biondo e barbuto, che parlava al barista. Un po' più in là, al bancone, un Bottom il tessitore raccontava le sue magagne inenarrabili a un Bardolfo dalla faccia spigolosa. E al tavolo vicino al nostro, una madama Quickly con abito a fiori e cappello bianco e panciuto stava ridendo a crepapelle. (domenica, 20 giugno) *Avevo ormai superato l'età in cui si raccolgono i frutti del proprio lavoro, avevo avuto la mia occasione, avevo fatto del mio meglio e avevo fallito. E come potevo immaginare che proprio dietro l'angolo, nel pieno della mia maturità, stava per accadermi un miracolo? (lunedì, 28 giugno) *Essere una celebrità significa anche venir chiamati al telefono tre volte mentre si fa colazione, e la prima volta che si torna al tavolo si scopre che le uova si sono freddate, la seconda che sono SPARITE e la terza ci si porta dietro nella cabina della hall un altro piatto di uova. (mercoledì, 30 giugno) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''84, Charing Cross Road''=== <div style="text-align:right;">''14 East 95th St. <br />New York City <br />5 ottobre 1949''</div> Marks & Co. <br /> 84, Charing Cross Road <br /> London, W.C.2 <br /> England Gentili Signori, <br /> leggo dalla vostra inserzione sul «Saturday Review of Literature» che siete specializzati in libri fuori stampa. L'intestazione «librai antiquari» mi spaventa un poco, perché per me «antico» equivale a dispendioso. Sono una scrittrice senza soldi che ama i libri d'antiquariato, ma da queste parti è impossibile reperire le opere che desidererei avere se non in edizioni molto costose e rare, o in copie scolastiche, sudicie e scribacchiate, della libreria Barnes & Noble. <br /> Allego un elenco delle mie necessità più pressanti. Se aveste qualche copia usata decente di uno qualsiasi dei libri in elenco, a non più di $5.00 l'uno, vi prego di considerare questa mia un ordine d'acquisto e di inviarmeli. <br /> Con i più cordiali saluti <br /> <div style="text-align:right;">Helene Hanff </div> {{NDR|Helene Hanff – ''84, Charing Cross Road'' – Archinto, traduzione a cura di Marina Premoli}} ===''La duchessa di Bloomsbury Street''=== In teoria quello doveva essere uno dei giorni più felici della mia vita. Era il 17 giugno 1971, un giovedì. Il BOAC era decollato dall'aeroporto Kennedy alle dieci del mattino, in perfetto orario. Il sole splendeva in un cielo terso e io, dopo avere aspettato tutta una vita, finalmente ero in viaggio per Londra. <br /> Ero tuttavia appena uscita dall'ospedale dopo un intervento improvviso, e la prospettiva di recarmi da sola all'estero mi terrorizzava (figuriamoci, mi spaventa anche solo l'idea di andare da sola dal Queens a Brooklyn, perché mi perdo). Non sapevo proprio cosa avrei fatto se qualcosa fosse andato storto e se all'aeroporto non si fosse presentato nessuno. Soprattutto mi chiedevo come me la sarei cavata con quella valigia gigantesca presa a prestito, che non riuscivo a spostare, e tanto meno a sollevare. {{NDR|Helene Hanff – ''La duchessa di Bloomsbury Street'' – Archinto, traduzione a cura di Giovanna Baglieri}} == Bibliografia == *Helene Hanff, ''84, Charing Cross Road'', Archinto, 1999. ISBN 8877682612 *Helene Hanff, ''La duchessa di Bloomsbury Street'', Archinto, 2003. ISBN 8877683945 {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Hanff, Helene]] The Aviator 10216 65134 2006-11-09T17:29:39Z Homer 215 +1 {{Film| titoloitaliano= The Aviator <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Aviator <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, biografico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Martin Scorsese]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[John Logan]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Leonardo Di Caprio]]: Howard Hughes *[[Cate Blanchett]]: Katharine Hepburn *[[Kate Beckinsale]]: Ava Gardner *[[John C.Reilly]]: Noah Dietrich *[[Alec Baldwin]]: Juan Trippe | note= * Vincitore di 5 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (2005)''': **Migliore Attrice non Protagonista ([[Cate Blanchett]]) **Migliori Costumi **Migliore Montaggio **Migliori Scenografie **Miglior Fotografia<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''The Aviator''''', [[film]] [[USA]] del 2004 con [[Leonardo Di Caprio, Kate Beckinsale]], regia di [[Martin Scorsese]] {{tagline|Alcuni uomini sognano il futuro. Lui lo ha costruito.}} *Il mezzo del futuro... Il mezzo del futuro... Il mezzo del futuro... Il mezzo del futuro... ('''Howard Hughes''') :: ''The way of the future... The way of the future... The way of the future... The way of the future...'' {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici|Aviator]] [[Categoria:Film biografici|Aviator]] [[Categoria:Film Premi Oscar|Aviator]] [[en:The Aviator]] Aiuto:Barra degli strumenti di modifica 10218 59145 2006-09-22T11:39:43Z Aspasia 447 Se si usa un browser compatibile con questa funzione, sopra la caselle di modifica di una pagina viene visualizzata una '''barra degli strumenti di modifica'''. (La barra funziona con Internet Explorer, Mozilla, SeaMonkey e FireFox). La funzione può essere disattivata nelle [[Aiuto:Preferenze|preferenze]] da parte degli utenti registrati. ==Descrizione== La barra degli strumenti di modifica contiene un insieme di pulsanti che ripetono i comandi più comuni del linguaggio di formattazione Wiki. Si noti che tutti i comandi disponibili sulla barra degli strumenti come scorciatoie si possono sempre inserire anche a mano, scrivendoli direttamente nella casella di modifica sottostante. Per formattare una porzione di testo con le caratteristiche desiderate, selezionarla e fare clic sul pulsante opportuno. Facendo clic quando non è selezionato alcun carattere, verrà inserito un testo di esempio nella posizione del cursore (ad es. <nowiki>'''Grassetto'''</nowiki>) se si sta usando un browser della famiglia Mozilla o Internet Explorer. Negli altri casi viene mostrata una spiegazione della relativa funzione. Per Mozilla FireFox è disponibile come estensione una barra degli strumenti dedicata a Wikiquote che contiene, tra gli altri, tutti i comandi descritti in questa pagina. Per maggiori informazioni, si veda [[Aiuto:Strumenti]]. ==Elenco dei comandi== '''Nota:''' ad eccezione degli ultimi due, tuti i comandi descritti si ottengono inserendo i caratteri ''abc'', selezionandoli e premendo il bottone corrispondente sulla barra degli strumenti di modifica. {| {{prettytable}} |- bgcolor="#efefef" ! Icona !! Funzione !! Testo visualizzato in modifica !! Testo visualizzato in pagina |- |[[Image:Bold icon.png]] |align="center"|Grassetto |align="center"|<nowiki>'''abc'''</nowiki> |align="center"|'''abc''' |- |[[Image:Italic icon.png]] |align="center"|Corsivo |align="center"|<nowiki>''abc''</nowiki> |align="center"|''abc'' |- |[[Image:Internal link icon.png]] |align="center"|Link interno |align="center"|<nowiki>[[abc]]</nowiki> |align="center"|[[abc]] |- |[[Image:External link icon.png]] |align="center"|Link esterno |align="center"|<nowiki>[http://abc.com]</nowiki> |align="center"|[http://abc.com] | |- |[[Image:Headline icon.png]] |align="center"|Intestazione di sezione |align="center"|<nowiki>== abc ==</nowiki> | == abc == |- |[[Image:Image icon.png]] |align="center"|Immagine |align="center"|<nowiki>[[Immagine:abc.jpg]]</nowiki> |align="center"|[[abc.jpg|Immagine:abc.jpg]] |- |[[Image:Media icon.png]] |align="center"|File multimediale |align="center"|<nowiki>[[Media:abc.ogg]]</nowiki> |align="center"|[[Media:abc.ogg]] |- |[[Image:Math icon.png]] |align="center"|Formula matematica |align="center"|<nowiki><math>abc</math></nowiki> |align="center"|<math>abc</math> |- |[[Image:Nowiki icon.png]] |align="center"|Ignora comandi Wiki |align="center"|<nowiki><nowiki>abc '''[[grassetto]]'''</nowiki></nowiki> |align="center"|<nowiki>abc '''[[grassetto]]'''</nowiki> |- |[[Image:Signature icon.png]] |align="center"|Firma utente, data e ora |align="center"|<nowiki>--~~~~</nowiki> |align="center"|--[[Utente:Utente|Utente]] 00:55, 3 mar 2006 (CET) |- |[[Image:H-line icon.png]] |align="center"|Linea orizzontale |align="center"|<nowiki>----</nowiki> | ---- |} [[Categoria:Aiuto|Barra degli strumenti di modifica]] Wikiquote:Burocrati/Rinominare 10219 59152 2006-09-22T13:36:49Z 84.220.3.198 Le richieste di '''[[Aiuto:Cambiare il nome utente|cambio nome utente]]''' vanno indicate qui e segnalate ad un [[Wikiquote:Burocrati|burocrate]]. ==Richieste correnti== <small>Esempio (da copiare e incollare rimuovendo i tag "&lt;nowiki&gt;" e "&lt;/nowiki&gt;"):</small> * <nowiki>[[G.tuttobene]] chiedo di cambiare nome in [[Giuseppe Tuttobene]]. --~~~~</nowiki> ==Richieste esaudite== <!-- Nota per il burocrate: l'operazione *deve* seguire interamente lo schema riportato nella pagina [[Wikipedia:Burocrati]]. Sposta la richiesta tra quelle esaudite solo dopo aver ricontrollato tutti i punti evidenziati nelle istruzioni. Grazie. --> *[http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=renameuser&user=&page= Log] ==Richieste non esaudite== ==Voci correlate== * [[Speciale:Log/renameuser|log di renameuser]] * [[Speciale:Log/block|log di blocco]] Aiuto:Esplorare Wikiquote 10220 59153 2006-09-22T13:44:03Z Aspasia 447 Qui di seguito sono elencati alcuni modi possibili per '''esplorare [[Wikiquote]]'''. ==Per tutti gli utenti== * Iniziare dalla [[pagina principale]], facendo clic sul collegamento "pagina principale" nel box "navigazione" nella colonna di sinistra, oppure direttamente sul logo di Wikiquote nell'angolo in alto a sinistra di ogni pagina, oppure [[pagina principale|facendo clic qui]]; nella pagina principale si trova un comodo indice delle principali sezioni tematiche dell'enciclopedia. [[Immagine:StrumentiWiki ricerca.jpg|right|frame|Il box di ricerca]] * Cercare voci riguardanti un determinato argomento, scrivendo una o due parole chiave nel box "ricerca" nella colonna a sinistra e facendo clic sul bottone "[[Aiuto:Vai|Vai]]" o su "[[Aiuto:Ricerca|Ricerca]]". * Consultare l'[[Speciale:Allpages|elenco di tutte le voci]] (o in alternativa l'[[Wikiquote:Indice voci|indice alfabetico]]). * Cercare fra le voci della "[[Wikiquote:Vetrina|Vetrina]]" di Wikiquote. * Seguire i [[Aiuto:Link|collegamenti]] blu presenti nelle voci. * Scegliere [[Aiuto:Una voce a caso|una voce a caso]], facendo clic sul collegamento "Una voce a caso" nella colonna a sinistra oppure [[special:Randompage|qui]]. * Navigare nelle varie [[Aiuto:Categorie|categorie]], facendo clic sui collegamenti alle categorie presenti in basso in ciascuna pagina per accedere ad un elenco di eventuali sottocategorie; ricordate che in ogni pagina dedicata ad una categoria troverete anche le categorie alle quali essa appartiene (sono segnalate sempre in basso nella pagina). * Vedere quali sono le ultime modifiche alle pagine di Wikiquote, facendo clic sul collegamento "Ultime modifiche" nella colonna a sinistra oppure [[Speciale:Recentchanges|qui]]. * Leggere le ultime voci inserite, facendo clic su "Pagine speciali" nel riquadro "strumenti" della colonna a sinistra e poi su "Pagine nuove", oppure su "nuove voci" nella pagina delle "Ultime modifiche", oppure [[Speciale:Newpages|qui]]. * Trovare tutte le pagine collegate alla pagina che state leggendo, facendo clic su "[[Aiuto:Puntano qui|Puntano qui]]" nel box "strumenti" della colonna a sinistra oppure [[Speciale:Whatlinkshere|qui]]. * Usare le pagine speciali, facendo clic su "Pagine speciali" nel box "strumenti" della colonna a sinistra oppure [[Speciale:Specialpages|qui]]. ==Per gli utenti registrati== *Lo strumento "[[Aiuto:Osservati speciali|osservati speciali]]", riservato agli utenti [[Aiuto:Come registrarsi|registrati]] e che hanno fatto il [[Aiuto:Login|login]], è utile per tenere d'occhio le ultime modifiche alle pagine che vi interessano in modo particolare, raggiungibile facendo clic su "osservati speciali" in alto a destra nella pagina oppure [[Speciale:Watchlist|qui]]. *Inoltre, attraverso le [[aiuto:preferenze|preferenze]] di sistema, agli utenti registrati è possibile configurare i [[Aiuto:namespace|namespace]] predefiniti in cui il motore di ricerca interno cercherà le pagine richieste, il numero di risultati visualizzati, ecc. Per maggiori dettagli si veda [[Aiuto:Preferenze/Ricerca]]. '''Nota:''' la posizione dei collegamenti descritti può cambiare se si usano le preferenze per [[Aiuto:Preferenze/Aspetto|modificare l'aspetto grafico]] (''skin'') di Wikiquote rispetto a quello predefinito. == Voci correlate == * [[Aiuto:Ricerca]] * [[Aiuto:Categorie]] * [[Aiuto:Strumenti]] [[Categoria:Aiuto|Esplorare Wikiquote]] The aviator 10227 59167 2006-09-22T14:13:29Z Homer 215 ha spostato [[The aviator]] a [[The Aviator]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[The Aviator]] Stan Laurel 10228 59221 2006-09-23T07:53:37Z Homer 215 [[en:Stan Laurel]] '''Stan Laurel''' (1890 – 1965), pseudonimo di '''Arthur Stanley Jefferson''', attore britannico. * Se qualcuno di voi piangerà al mio funerale, non vi parlerò mai più. *«Vorrei essere in montagna a sciare...» «le piace sciare Mr. Laurel?» «...lo detesto, ma è sempre meglio di essere qui.» {{NDR|Si dice che abbia rivolto questa frase all'infermiera in punto di morte}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attori|Laurel, Stan]] [[en:Stan Laurel]] Chi ha paura di Virginia Woolf? 10232 72983 2006-12-17T08:39:29Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film| titoloitaliano= Chi ha paura di Virginia Woolf? <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Who's Afraid of Virginia Woolf? <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1966 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mike Nichols]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Ernest Lehman]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Elizabeth Taylor]]: Martha * [[Richard Burton]]: George * [[George Segal]]: Nick * [[Sandy Dennis]]: Honey | note= * Tratto dall'omonima opera teatrale di [[Edward Albee]]. * Vincitore di 5 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (2002)''': **Migliore attrice ([[Elizabeth Taylor]]) **Migliore attrice non protagonista ([[Sandy Dennis]]) **Migliore scenografia per un film in bianco e nero **Migliore fotografia per un film in bianco e nero **Migliori costumi per un flm in bianco e nero<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Chi ha paura di Virginia Woolf?''''', [[film]] del 1966 con [[Elizabeth Taylor]] regia di [[Mike Nichols]]. * '''Nick''' {{NDR|Guardando un quadro}}: Però! Ha una certa...<br/>'''George:''' ...calma intensità. <br/>'''Nick:''' Bè no, una... una...<br/>'''George:''' Volete dire una risuonante distensione pittorica? <br/>'''Nick:''' No, quello che volevo dire era che... <br/>'''George:''' ...una distesa intensità dolcemente riverberata? *'''George''' {{NDR|Rivolto a Nick}}: Ci sono situazioni più comode che aver sposato la figlia del Rettore. Fidatevi della mia esperienza personale.<br/>'''Martha:''' Secondo me dovrebbe essere invece una magnifica opportunità, direi quasi il colpo di fortuna che cambia una vita.<br/>'''George''' {{NDR|Sempre rivolto a Nick}}: E io vi assicuro sulla mia parola che ci sono situazioni più comode a questo mondo.<br/> '''Martha:''' Certe persone darebbero il braccio destro per una fortuna del genere!<br/> '''George:''' Invece in realtà finisce sempre col sacrificio di un'altra parte più o meno intima della propria anatomia. *'''Honey:''' Ah! Io avrei bisogno di andare un momento al...<br/>'''Nick:''' Ti senti bene cara?<br/>'''Honey:''' Ma che noioso! Certamente Nick, volevo solo andare a mettermi un po' in ordine.<br/>'''George:''' Martha mostra alla signora dov'è... l'eufemismo. *'''George:''' Cosa vi ha indotto a fare l'insegnante?<br/>'''Nick:''' Bè... le stesse ragioni che hanno spinto voi immagino. <br/>'''George:''' Sì? E quali sono?<br/>'''Nick:''' Prego?<br/>'''George:''' Quali sono le ragioni che hanno spinto me?<br/>'''Nick:''' Io questo non posso dirlo...<br/>'''George:''' Avete appena finito di dire che le ragioni che hanno spinto voi sono le stesse che hanno spinto me...<br/> '''Nick:''' Ho detto SUPPONGO siano le stesse.<br/>'''George:''' Ah davvero... ah bene... {{wikifilm|Chi ha paura di Virginia Woolf? (film)}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[en:Who's Afraid of Virginia Woolf?]] Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto 10233 62768 2006-10-26T08:42:15Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto | titolooriginale=Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto | paese=[[Italia]] | anno=1970 | genere=Drammatico | regista= [[Elio Petri]] | sceneggiatore= [[Elio Petri]], [[Ugo Pirro]] | attori= * [[Gian Maria Volontè]]: L'ispettore * [[Florinda Bolkan]]: Augusta * [[Gianni Santuccio]]: Il commissario * [[Salvo Randone]]: L'idraulico * [[Orazio Orlando]]: Biglia * [[Sergio Tramonti]]: Pace | note=*Vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 1970. }} '''''Indagine su un cittadino al di sopra ogni sospetto''''', [[film]] [[italia]]no del 1970 con [[Gian Maria Volontè]], regia di [[Elio Petri]]. * Dietro ogni [[crimine|criminale]] può nascondersi un sovversivo, dietro ogni sovversivo può nascondersi un criminale. ('''L'ispettore''') * Noi finiamo col somigliarci, noi poliziotti coi delinquenti. Nelle parole, nelle abitudini... qualche volta perfino nei gesti. ('''L'ispettore''') * Il popolo è minorenne, la città è malata, ad altri spetta il compito di curare e di educare, a noi il dovere di reprimere, la repressione è il nostro vaccino. Repressione è [[civiltà]]! ('''L'ispettore''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] Pietro Giannone 10234 59393 2006-09-24T21:17:59Z Homer 215 {{stub}} '''Pietro Giannone''' (1676 – 1748), filosofo, storico e giurista, esponente di spicco dell'Illuminismo italiano. * ...non solo i corpi, ma, quel che è più, anche le anime, i cuori e gli spiriti de' sudditi si sottopose a' suoi piedi e strinse fra ceppi e catene". (da ''Il Triregno, ossia del regno, della terra e del papa'', pubblicato postumo nel 1895) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Filosofi italiani|Giannone, Pietro]] Aiuto:Tutorial/Formattazione 10236 71113 2006-12-04T00:00:16Z Nemo 823 {{tutorial}} == Linguaggio di markup di Wiki == Su Wikiquote la '''formattazione''' del testo (ad esempio la possibilità di scrivere in corsivo, o di mettere un titolo di paragrafo) segue regole proprie, differenti dai comuni programmi utilizzati per la videoscrittura. Wiki accetta alcuni tag [[w:HTML|HTML]], ma ti raccomandiamo di utilizzare il [[Aiuto:Markup|linguaggio di markup]] proprio di wiki, realizzato proprio per essere facilmente utilizzabile su Wikiquote. ==Grassetto e corsivo== I tag più utilizzati sono '''grassetto''' e ''corsivo'', realizzati racchiudendo il testo con più apostrofi singoli, in questo modo: *<tt><nowiki>''corsivo''</nowiki></tt> è visualizzato come ''corsivo''. (2 apostrofi) *<tt><nowiki>'''grassetto'''</nowiki></tt> è visualizzato come '''grassetto'''. (3 apostrofi) *<tt><nowiki>'''''grassetto corsivo'''''</nowiki></tt> è visualizzato come '''''grassetto corsivo'''''. (2&nbsp;+&nbsp;3&nbsp;=&nbsp;5 apostrofi) È una convenzione di Wikiquote mettere in grassetto il soggetto di una pagina (autore delle citazioni, titolo di un film o di un libro, ecc) all'inizio della pagina stessa. Ad esempio, la voce [[Cesare Pavese]] inizia così: :'''Cesare Pavese''' (1908 - 1950), scrittore italiano. Un'altra convenzione su Wikiquote è di scrivere in corsivo i nomi dei libri e dei film, o utilizzare il grassetto corsivo se questi sono il soggetto della voce ed è la prima volta che vengono nominati. == Titoli dei paragrafi (Intestazione) == Scegliere con cura il formato del titolo che serve, tra i vari possibili, è un modo efficace per aumentare la coerenza interna di una voce. Se vedi due (o più) argomenti nettamente distinti all'interno di una pagina, puoi spezzare la voce inserendo un titolo per ogni sezione; inoltre ogni titolo può avere all'interno ulteriori paragrafi e sottoparagrafi (leggesi: titoli di livello intermedio, titoli minori) I titoli si creano in questo modo: *<tt><nowiki>==Titolo di livello alto== </nowiki></tt> (2 segni di uguaglianza) - disegna anche una riga di separazione *<tt><nowiki>===Titolo di livello intermedio=== </nowiki></tt> (3 segni di uguaglianza) *<tt><nowiki>====Titolo minore====</nowiki></tt> (4 segni di uguaglianza) Se una voce ha più di '''tre''' titoli, verrà generato automaticamente un indice in cima alla pagina: puoi provare già da ora queste formattazioni e la creazione di titoli e indici nella [[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina delle prove]]! Inoltre, se sei registrato, nelle tue [[Speciale:Preferences|preferenze]] puoi impostare la numerazione automatica dei titoli di paragrafo (vedi: [[Aiuto:Preferenze/Varie]]). Ora possiamo continuare, e passare alla [[Aiuto:Guida essenziale/Link|gestione dei link]]. {{tutorial}} Francesco Mario Pagano 10238 59374 2006-09-24T20:26:36Z Homer 215 '''Francesco Mario Pagano''' (1748 – 1799), giurista italiano. *La confessione, estorta tra i tormenti, è l'espressione del dolore, non già l'indizio della verità. (da ''Considerazioni sul processo criminale'', 1797) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Persone|Giannone, Pietro]] Aiuto:Tutorial/Discussione 10239 59323 2006-09-24T11:17:23Z Aspasia 447 {{tutorial}} ==Cos'è una pagina di discussione== Una funzionalità fondamentale di Wikiquote sono le '''pagine di discussione''', che sono spazi dedicati appositamente al confronto e al dialogo su Wiki. Ogni voce, pagina utente o pagina di qualunque altro tipo (eccetto le ''pagine speciali'') è affiancata da una [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]], che costituisce il luogo naturale per lo scambio di idee relative alla stesura della pagina in questione. È raggiungibile cliccando, in alto, sulla linguetta ''discussione'' (accanto a ''modifica''). Quando inserisci un tuo intervento in una pagina discussione, scrivi sempre in fondo alla pagina, eccetto quando stai rispondendo a qualcuno (in questo caso scrivi immediatamente sotto il suo commento). Dato che le pagine di discussione contengono contributi di molti utenti diversi, è indispensabile, affinché siano leggibili, adottare alcune abitudini: in particolare, ora vediamo come firmare i propri contributi, come indentarli e come inserire un elenco (puntato o numerato). ==Firmare (dove e quando)== Su Wikiquote, le voci sono il risultato di uno sforzo comune, ed ognuna di esse è il risultato di molte modifiche da parte di utenti diversi. Per questo, ricordati che su Wikiquote [[Wikiquote:Uso della firma|le voci non si firmano]] '''MAI'''. Al contrario, quando scrivi nelle pagine discussione, è buona abitudine firmare i propri interventi. Per lasciare la firma, puoi scrivere <tt><nowiki>~~~</nowiki></tt>, che renderà visibile solo il tuo nome utente; oppure <tt><nowiki>~~~~</nowiki></tt>, che accoda allo username la data corrente; in generale, su Wikiquote si utilizza sempre la seconda forma, che ha il vantaggio notevole di fare capire agli utenti quanto è "vecchio" l'intervento che si sta leggendo. Per vedere il risultato dei due tipi di firme, ti basta andare in una pagina di discussione qualunque, ad esempio [[Discussioni_aiuto:Guida essenziale]]. Finché non ti sei registrato, Wikiquote ti assegnerà automaticamente come nome utente il tuo indirizzo IP; vedremo come registrarsi (operazione facile e gratuita) fra poco, nella pagina [[Aiuto:Guida essenziale/Registrazione]]. ==Indentazione== Per mantenere leggibile una discussione, è abitudine comune, quando si risponde ad un utente, indentare la propria risposta di un livello in più rispetto al commento di quest'ultimo. È facile indentare il proprio intervento: basta scrivere all'inizio della riga il carattere di due punti <tt><nowiki>:</nowiki></tt> tante volte quanti sono i livelli di indentazione che ti servono. Fai però attenzione: da quando premerai il tasto di "a capo" (solitamente contrassegnato da "Return" o "Invio"), il sistema considererà ciò che scriverai come un contributo differente, e non lo indenterà automaticamente. Ecco un esempio di indentazione: :<tt>Questo è allineato a sinistra.</tt> :<tt><nowiki>:</nowiki>Questo è leggermente indentato.</tt> :<tt><nowiki>::</nowiki>Questo è ancora più indentato.</tt> che apparirà così: :Questo è allineato a sinistra. ::Questo è leggermente indentato. :::Questo è ancora più indentato. ==Scrivere un elenco== I due tipi più utilizzati di elenco sono quelli presenti anche nei normali programmi di videoscrittura, ed è facile realizzarli su Wikiquote. Inoltre, per realizzare elenchi annidati, si segue la stessa logica delle indentazioni: aggiungere un simbolo di elenco ha l'effetto di annidare la voce corrente di un livello in più: ora vediamo brevemente come. ===Elenco puntato=== Per inserire una voce di un elenco puntato, basta utilizzare un asterisco (<tt>*</tt>); Un esempio: :<tt><nowiki>*</nowiki>Prima voce dell'elenco</tt> :<tt><nowiki>*</nowiki>Seconda voce dell'elenco</tt> :<tt><nowiki>**</nowiki>Sotto-voce della seconda voce</tt> :<tt><nowiki>*</nowiki>Terza voce dell'elenco</tt> Che darà come risultato: :*Prima voce dell'elenco :*Seconda voce dell'elenco :**Sotto-voce della seconda voce :*Terza voce dell'elenco ===Elenco numerato=== Per creare una lista numerata automaticamente, basta inserire all'inizio di ogni riga il carattere <tt>#</tt>; valgono anche qui tutte le considerazioni precedenti sugli annidamenti, eccone un esempio: :<tt><nowiki>#</nowiki>Prima voce dell'elenco</tt> :<tt><nowiki>#</nowiki>Seconda voce dell'elenco</tt> :<tt><nowiki>##</nowiki>Sotto-voce della seconda voce</tt> :<tt><nowiki>#</nowiki>Terza voce dell'elenco</tt> il cui risultato è: :#Prima voce dell'elenco :#Seconda voce dell'elenco :##Sotto-voce della seconda voce :#Terza voce dell'elenco Prova a guardare alcune pagine di discussione: premendo il tasto "modifica" potrai vedere il codice sorgente della pagina e capire meglio così come gli utenti utilizzano le caratteristiche di cui abbiamo parlato. Ora siamo pronti per il passo successivo: le [[Aiuto:Guida essenziale/Linee guida|linee guida]] di Wikiquote. {{tutorial}} Aiuto:Tutorial/Registrazione 10240 59324 2006-09-24T11:20:59Z Aspasia 447 {{tutorial}} ==Registrarsi non è obbligatorio== Chiunque è benvenuto su Wikiquote, indipendentemente dal fatto che chi scrive sia registrato oppure no. Incoraggiamo però la registrazione, perché questo porta con sé due tipi generali di vantaggi per l'utente che scrive.<br/> Li spieghiamo qui in breve. ===Vantaggi generali=== Registrarsi rende possibile l'attivazione, a livello software, di alcune caratteristiche della piattaforma MediaWiki che non sono visibili per un utente anonimo. Tra queste, vi sono: *l'impostazione di molte preferenze personali per la visualizzazione delle pagine *la possibilità di avere una lista personale di pagine di cui visualizzare rapidamente le modifiche *la possibilità di spostare o rinominare una pagina in modo corretto Ogni modifica di un utente registrato (e che ha fatto log in) è attribuita all'utente stesso, mentre nel caso di utente non registrato è attribuita all'utente identificato dal suo indirizzo IP. Questo comporta alcuni svantaggi: spesso l'indirizzo IP non rimane lo stesso per ogni utente ogni volta che si collega, e inoltre può essere utilizzato nel futuro da utenti diversi. Questo rende molto difficile discutere con l'utente, semplicemente perché è difficile riconoscerlo (e cambiando l'IP, cambia anche la sua pagina di discussione). ===Vantaggi percepiti=== È indubbio che, sebbene Wikiquote sia una comunità dove il parere di tutti ha la stessa importanza, ogni persona ha la sua storia su Wikiquote. Facciamo un esempio: se non si è d'accordo con una modifica in una voce di un certo ambito, fatta da un utente che vi scrive molto, è più facile parlarne piuttosto che rifiutarla subito: Wikiquote è grande, e spesso non si possono seguire tutti gli sviluppi, per cui è probabile che a chiunque sfugga qualcosa. Inoltre, spesso i wikiquotiani considerano la registrazione come segno positivo di impegno, dato che in questo modo è possibile dialogare con l'utente e collaborare per migliorare tutto quello che già è presente. ==Come registrarsi== Per registrarsi è sufficiente accedere alla pagina di [[Speciale:Userlogin|log in]], raggiungibile dal link ''Entra o crea un nuovo accesso'' sull'angolo a destra in alto. Se vuoi ulteriori informazioni sulla registrazione, puoi guardare [[Aiuto:Come registrarsi]]. Ora possiamo continuare, parlando di un altro elemento importante per capire la struttura di Wikiquote: i [[Aiuto:Guida essenziale/Namespace|namespaces]]. {{Tutorial}} Aiuto:Tutorial/Link 10241 71114 2006-12-04T00:00:28Z Nemo 823 {{tutorial}} Siamo arrivati ora ad una delle funzionalità più importanti, semplici e potenti di Wikiquote: '''la gestione dei link'''. Come avrai probabilmente già visto (guardando una pagina qualunque), ci sono alcuni link colorati in blu, e altri in rosso; i primi puntano a voci già scritte, i secondi sono segnaposto per future voci che (speriamo) qualcuno scriverà con quel titolo. A seconda del genere di pagina che linkiamo (appartenente a it.wikiquote, ad una Wikiquote in un'altra lingua o a un progetto come Wikibooks, oppure ad un sito esterno qualunque), gli accorgimenti per scriverli sono diversi: ora li vedremo uno alla volta, prima però leggi alcune osservazioni sui vari modi in cui i link vengono chiamati su Wikiquote. ==Nomi dei tipi di link== *quando un link è diretto ad una pagina su Wikiquote in italiano viene generalmente denominato '''wikilink''' (abbreviazione di "Wikiquote link") *quando un link è diretto a voci su Wikiquote in altre lingue, è un '''interlink''' (abbreviazione di "interlanguage link") *quando un link è diretto a voci su altri progetti Wikimedia, è un '''interwiki''' *quando infine il link è ad un sito esterno a qualunque progetto Wikimedia, si chiama semplicemente '''link esterno''' ==Wikilink (link interni)== Uno degli aspetti più importanti di Wikiquote è il fatto di potere intensivamente ed estensivamente collegare voci della raccolta attraverso links presenti nel testo di altre voci di Wikiquote, detti quindi '''links interni''' (interni nel senso che non puntano a pagine su altri siti o progetti). Questi link ci forniscono il modo per correlare velocemente pagine, costituendo una notevole dose di informazione aggiuntiva alla pagina che stiamo leggendo. ===Quando mettere un wikilink=== Il modo più semplice per valutare quando inserire un link è guardare come è stato fatto nelle pagine già presenti. In generale, nell'indecisione la domanda che ci si deve fare è: "Se io stessi leggendo, seguire questo link potrebbe essermi utile?" Quindi qualunque voce che abbia "sufficiente importanza" per avere una pagina tutta per sé ha diritto ad un wikilink. Ricordati di non ripetere il wikilink tutte le volte che incontri la parola che vuoi collegare. Se per esempio stai scrivendo la voce dedicata a [[Giuseppe Garibaldi]] la prima volta che scrivi, per esempio, il nome di Mazzini segnalalo come wikilink, le volte successive non è necessario segnalare il nome come wikilink dato che è già stato evidenziato. Questa ''regola'' ammette eccezione se la voce è molto lunga, in questo caso conviene ripetere a metà della voce il wikilink in modo da favorire il lettore della voce. ===Come scrivere un wikilink=== Quando vuoi scrivere un wikilink, devi racchiudere il nome della pagina da linkare in due parentesi quadre, così: :<code><nowiki>[[Nome voce]]</nowiki></code> Ad esempio, un wikilink alla pagina ''Wikiquote:Portale Comunità'' è questo: :<code><nowiki>[[Portale:Comunità]]</nowiki></code> Ricorda: su Wikiquote, i wikilink sono creati automaticamente. Questo vuol dire che ogni volta che racchiudi un testo in due coppie di parentesi quadre, diventerà un wikilink. Per questo è necessario fare molta attenzione alle pagine già esistenti e, se è il caso, differenziare pagine a cui vorremmo dare lo stesso nome, che trattano però di cose diverse. Questo processo di differenziazione di nomi di pagine si chiama [[Aiuto:Disambigua|disambiguazione]]. Se vuoi che il testo visualizzato non sia esattamente il nome della pagina, puoi aggiungere il nome alternativo aggiungendo il carattere "|" (SHIFT + BACKSLASH su alcune tastiere) e il nome che vuoi inserire. Ad esempio, se vuoi che il wikilink precedente sia visualizzato con la scritta "il mio testo", puoi scrivere così: :<code><nowiki>[[Portale:Comunità|il mio testo]]</nowiki></code> e il risultato sarà: [[Portale:Comunità|il mio testo]] ===Wikilink alle date=== Creare un link ad una data potrebbe non sembrare utile; comunque ti raccomandiamo di farlo, perché in questo modo ogni utente potrà visualizzare le date linkate nel formato che ha scelto attraverso le sue preferenze. Una data senza wikilink, ad esempio "13/07/2004", sarà sempre visualizzata in questo modo. Se invece la racchiudi in un wikilink così: :<code><nowiki>[[13 luglio]] [[2004]]</nowiki></code> Wikiquote lo visualizzerà in una delle seguenti modalità: :luglio 13, 2004 :13 luglio 2004 :2004 luglio 13 :2004-07-13 a seconda delle preferenze del singolo utente (questo è valido solo per gli utenti registrati e che hanno fatto log in). Inoltre, per eventi importanti, puoi aggiungere l'evento alla pagina della data linkata, arricchendo così anche quella pagina. ==Interlink (link a Wikiquote in altre lingue)== Spesso vedrai, nelle pagine che visiti, una serie di link che visualizzano nomi di lingue, ad esempio "English" o "Deutsch". Questi sono interlink, ovvero link alla stessa pagina che stai guardando, però tradotta nella lingua indicata: ad esempio, nella [[Pagina principale]] ce ne sono moltissimi. E come scrivere uno di questi link? È semplice: basta trovare la pagina corrispondente nell'altra lingua, e fare precedere il suo nome dal prefisso proprio della lingua scelta. Nel caso della [[Pagina principale]], l'interwiki in inglese diventa: :<code><nowiki>[[en:Main Page]]</nowiki></code> E il risultato ti apparirà assieme alle lingue già presenti. Se invece vuoi immettere un link ad una pagina in un'altra lingua direttamente nel testo, devi solo effettuare una piccola modifica, ovvero mettere il carattere di ":" all'inizio del link precedente, così: :<code><nowiki>[[:en:Main Page]]</nowiki></code> e otterrai: [[:en:Main Page]] ==Interwiki (link a progetti Wikimedia)== Wikiquote è un compendio libero e multilingue di citazioni . Potresti però pensare di scrivere un articolo a carattere enciclopedico, oppure creare una pagina che definisca brevemente una parola, oppure una pagina di una legge (ad esempio). Per questi ed altri scopi, [[Wikimedia]] ha creato progetti paralleli a Wikiquote, che sono quindi separati da questa ma comunque strettamente legati, linkati in modo semplice e seguiti spesso dagli stessi utenti di Wikiquote. Vediamoli ora uno alla volta. ===Altri progetti Wikimedia=== *per articoli a carattere enciclopedico, c'è [[q:Pagina principale|Wikipedia]] * se vuoi scrivere una voce che definisce brevemente una parola o una frase, come in un dizionario, e che non è quindi sviluppabile in una pagina abbastanza estesa, puoi utilizzare il [[Wiktionary:it:Pagina principale|Wiktionary]] *se vuoi introdurre una pagina che contenga molto testo originale (ad esempio: un articolo di legge), puoi andare sul progetto [[WikiSource:Main Page:Italiano|WikiSource]] *se invece vuoi condividere un libro intero, che sia di pubblico dominio, il progetto migliore è senz'altro [[b:it:Pagina principale|Wikibooks]] *per conoscere e contribuire alla gestione coordinata dei progetti Wikiquote nelle varie lingue (e in generale dei progetti Wikimedia), c'è il progetto di coordinamento [[m:Main Page|Meta]] Per una lista aggiornata di tutti i progetti correlati, guarda la {{en}} [[Meta:Complete list of Wikimedia projects|lista completa dei progetti Wikimedia]]. ===Come scrivere gli interwiki=== Scrivendo su Wikiquote, potresti volere mettere un link ad una parola, il cui significato non è abbastanza esteso o interessante per risiedere su Wikiquote (ad esempio: "Dicembre"): il suo posto è quindi Wiktionary (se non c'è su Wiktionary...puoi aggiungerla tu!). Il link, dato che è un progetto Wikimedia, è molto semplice: invece del link completo puoi scrivere :<code><nowiki>[[Wiktionary:it:dicembre|dicembre]]</nowiki></code> Nella tua pagina apparirà come [[Wiktionary:it:dicembre|dicembre]] Gli altri progetti hanno link simili, solo cambiando la parte iniziale: per vedere come, puoi leggere la pagina [[Wikiquote:Link]]. == Collegamenti esterni == Se vuoi introdurre link a siti esterni ai progetti Wikimedia, '''ti raccomandiamo di farlo in fondo alla voce''', dove troverai (o potrai scrivere tu) una sezione chiamata '''collegamenti esterni'''. Prima di aggiungere un collegamento esterno ti consigliamo di guardare [[Wikiquote:Collegamenti esterni|questa lista]] per orientarti meglio. Il modo più semplice per creare un collegamento esterno (ad esempio a Google) è scrivere solamente l'URL, in questo modo: :<code><nowiki>http://www.google.com/</nowiki></code> Il software lo trasformerà direttamente in questo link: http://www.google.com/ Se invece vuoi visualizzare un testo a tuo piacimento nel link, racchiudi il link tra parentesi quadre e aggiungi il testo lasciando uno spazio tra testo e link (se non metti il testo, verrà visualizzato un numero). Ecco come: :<code><nowiki>[http://www.google.com/]</nowiki></code> diventa [http://www.google.com/] :<code><nowiki>[http://www.google.com/ il mio testo]</nowiki></code> diventa [http://www.google.com/ il mio testo] Se il link non è in italiano è bene indicare la lingua così: :<code><nowiki>{{en}} [http://www.google.co.uk/ Il mio testo]</nowiki></code> e lo vedrai così: {{en}} [http://www.google.co.uk/ Il mio testo] A volte si creano dei link errati, per esempio se si dimentica lo spazio fra l'URL e il testo. Occorre quindi '''controllare i collegamenti inseriti cliccandoli''' per verificare che portino alla pagina desiderata. Per tutti i tipi di link, ti invitiamo a fare esperimenti nella [[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina delle prove]]! Ora continuiamo il tutorial esaminando in breve le [[Aiuto:Guida essenziale/Discussione|discussioni]]. {{tutorial}} Paolo Bettini 10251 59434 2006-09-25T08:51:05Z Homer 215 Nuova voce '''Paolo Bettini''' (1974 − vivente), ciclista italiano. {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport'', 26 settembre 2006}} *Adesso sì la mia carriera è perfetta. {{NDR|Dopo la vittoria al Mondiale di Salisburgo}} *Battere in volata Zabel e Valverde è una grande soddisfazione. E anche vedere Zabel felice per me. Lui è il [[ciclismo]]. Spero non smetta e vinca un mondiale. *L'Olimpiade resta l'emozione più grande, perché vincere i Giochi ti proietta oltre il mondo del ciclismo. *Più che il paragone con la nazionali di Lippi, mi piace quello con l'Italia del 1982. {{wikipedia}} [[Categoria:Ciclisti|Bettini, Paolo]] Mery per sempre 10252 62711 2006-10-25T22:53:27Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Mery per sempre <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Mery per sempre <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Marco Risi]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= - <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Michele Placido]]: Marco Terzi *[[Claudio Amendola]]: Pietro *[[Francesco Benigno]]: Natale Sperandeo *[[Alessandro Di Sanzo]]: Mery *[[Tony Sperandeo]]: Turris, guardia carceraria *[[Roberto Mariano]]: Antonio *[[Maurizio Prollo]]: Claudio Catalano *[[Filippo Genzardi]]: Matteo | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Mery per sempre''''', [[film]] del 1989 di [[Marco Risi]], con [[Claudio Amendola]] e [[Michele Placido]]. * Minchia dura me chiamano. ('''Natale''') * Che scrivi?! Natale è triste? Natale non è triste per niente, Natale c'ha i cazzi suoi! Natale, c'ha, i cazzi, suoi! ('''Natale''') {{NDR|Scrivendo alla lavagna: Natale cia i cazzi suoi}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] 32 dicembre 10253 59466 2006-09-25T15:24:59Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= 32 dicembre <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= 32 dicembre <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1988 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia a episodi <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Luciano De Crescenzo]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Luciano De Crescenzo]], [[Lidia Ravera]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Caterina Boratto]]: Carlotta *[[Enzo Cannavale]]: Alfonso *[[Silvio Ceccato]]: Socrate *[[Luciano De Crescenzo]]: Psicologo *[[Vanessa Gravina]]: Mimma *[[Roberta Orlandi]]: Mirto | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''32 dicembre''''', [[film]] [[italia]]no del 1988 diretto e interpretato da [[Luciano De Crescenzo]]. *Chi siete? ('''Socrate''') *Al mondo ci sono solo tre popoli che che sparano: i cinesi, i messicani e i napoletani, solo che un cinese spara per un cinese, un messicano spara per un messicano, un napoletano spara per tre cinesi, tre messicani e dodici napoletani più lui che fanno tredici. {{stub}} [[Categoria:Film]] Così parlò Bellavista 10254 63630 2006-11-02T11:16:56Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Così parlò Bellavista | titolooriginale= Così parlò Bellavista | paese= [[Italia]] | anno= 1984 | genere= Commedia | regista= [[Luciano De Crescenzo]] | sceneggiatore= [[Riccardo Pazzaglia]], [[Luciano De Crescenzo]] | attori= * [[Luciano De Crescenzo]]: Prof. Bellavista * [[Antonio Allocca]]: Core 'ngrato * [[Lucio Allocca]]: Il cameriere * [[Giovanni Attanasio]]: Il barista * [[Tommaso Bianco]]: Il tassista * [[Biagio Casalini]]: Il presentatore e l'ospite d'onore * [[Benedetto Casillo]]: Il vice sostituto portiere * [[Marina Confalone]]: La cameriera * [[Isa Danieli]]: La moglie di Bellavista * [[Gianni De Burg]]: Il parcheggiatore * [[Francesco De Rosa]]: Il venditore di bare a rate | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Così parlò Bellavista''''', [[film]] del 1984 diretto e interpretato da [[Luciano De Crescenzo]]. * I cristiani sono stoici, per il paradiso accettano di morire, i marxisti sono stoici per l'ideale accettano la rivoluzione e la dittatura, che a dire la verità sono due grandi seccature, Cazzaniga è stoico, per diventare direttore generale dell'Alfa Romeo accetta di andare al lavoro ogni mattina in orario. ('''Bellavista''') *Siamo angeli con un'ala soltanto, e possiamo volare solo restando abbracciati. ('''Bellavista''') {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Il principe cerca moglie 10256 63459 2006-11-01T08:56:14Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Il principe cerca moglie <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Coming to America <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1988 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John Landis]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[David Sheffield]], [[Barry W. Blaustein]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Eddie Murphy]]: Principe Akeem/Clarence/Randy Watson/Saul *[[Arsenio Hall]]: Semmi/Brutta ragazza/Morris/Reverendo Brown *[[James Earl Jones]]: King Jaffe Joffer *[[John Amos]]: Cleo McDowell *[[Madge Sinclair]]: Queen Aoleon *[[Shari Headley]]: Lisa McDowell *[[Paul Bates]]: Oha *[[Eriq La Salle]]: Darryl Jenks *[[Frankie Faison]]: Landlord | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Il Principe cerca moglie''''', [[film]] [[Usa]] del 1988 con [[Eddie Murphy]], regia di [[John Landis]]. * I miei afri-cani da guardia! ('''Mr. McDowell''') * Certo, Vostra Realtà. ('''Mr. McDowell''') {{NDR|al Re di Zamunda}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia|Principe cerca moglie, Il]] Vittorio Coletti 10259 60922 2006-10-09T01:44:03Z Homer 215 wlink '''Vittorio Coletti''', linguista italiano. *{{NDR|Si parla delle riforme scolastiche}} Il ministro Berlinguer, infatti, era animato da buone intenzioni, e da queste, come insegna [[Alessandro Manzoni|Manzoni]], non è possibile difendersi. <br /> Lucia riesce a sfuggire alle grinfie di don Rodrigo e addirittura trasforma in un santo l'Innominato, ma con una donna Prassede non ce la fa: deve subirne i lodevoli progetti pedagogici, che sono gli unici che riescano a destare in lei un poco cristiano e impotente sentimento di odio. (da ''Berlinguer e donna Prassede'', in ''Tre più due uguale zero'': p. 51) ==Bibliografia== *Gian Luigi Beccaria (a cura di), ''Tre più due uguale zero'', Garzanti, Milano 2004. ISBN 8811740444. [[Categoria:Linguisti|Coletti, Vittorio]] [[Categoria:Italiani|Coletti, Vittorio]] Giuseppe Ricuperati 10260 69566 2006-11-28T20:46:01Z Nemo 823 '''Giuseppe Ricuperati''' (1936 – vivente), professore di storia all'Università di Torino. *Volendo imprigionare il [[mondo]] in un gioco di parole, si può dire che la scuola pubblica è passata da Croce e delizia, a una riforma che... Gentile non era, perché aristocraticamente arrogante e idealistica, ma che è stata colpita a [[morte]] da chi non essendo né Croce, né Gentile, trasformava tutto in imperfetta Letizia. (da ''Le cicale e le formiche, ovvero la sconfitta di un'ape ingegnosa'', in ''Tre più due uguale zero'': p. 71) ==Bibliografia== *Gian Luigi Beccaria (a cura di), ''Tre più due uguale zero'', Garzanti, Milano 2004. ISBN 8811740444. [[Categoria:Storici italiani|Ricuperati, Giuseppe]] Neil Postman 10261 60254 2006-10-01T22:22:50Z Nemo 823 /* Bibliografia */ '''Neil Postman''' (1931 – 2003), americano: educatore, teorico dei mezzi di comunicazione e critico culturale. *L'[[America]] fu fondata da intellettuali [...] per liberarsene le ci son voluti due secoli e una rivoluzione nei mezzi di comunicazione. (da ''Divertirsi da morire'', p. 59) ==Bibliografia== *Neil Postman, ''Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell'era dello spettacolo'', Marsilio, Venezia 2002. Traduzione a cura di Diena L. ISBN 8830406430. [[Categoria:Statunitensi|Postman, Neil]] [[en:Neil Postman]] Michele Loporcaro 10262 60574 2006-10-07T08:33:21Z Homer 215 wlink '''Michele Loporcaro''' (1963 – vivente), italiano: professore di linguistica romanza all'Università di Zurigo. *La [[scuola]] deve sottoporre il progresso tecnologico a vaglio critico. Deve dare ai cittadini gli strumenti per analizzare la realtà sociale nei suoi diversi aspetti: la [[politica]] come la [[tecnologia]]. Questi strumenti sono la capacità di riflessione autonoma e il senso critico, che non possono venire da un'educazione schiacciata sul presente. Serve la [[storia]], come ammaestramento per relativizzare e poter analizzare e, se del caso, criticare il presente. Per un programma politico di segno totalitario, invece, è funzionale una scuola che si allinei pedissequamente ai cantori acritici del progresso tecnologico. (da ''Una buona scuola o la società dello spettacolo: da che parte stanno i progressisti italiani?'', in ''Tre più due uguale zero'': p. 108) ==Bibliografia== *Gian Luigi Beccaria (a cura di), ''Tre più due uguale zero'', Garzanti, Milano 2004. ISBN 8811740444. [[Categoria:Italiani|Loporcaro, Michele]] [[Categoria:Linguisti|Loporcaro, Michele]] Scary Movie 3 10294 73219 2006-12-19T21:12:33Z Nemo 823 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/81.73.254.232|81.73.254.232]] ([[User talk:81.73.254.232|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] {{Film| titoloitaliano= Scary Movie 3 <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Scary Movie 3 <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= Comico, parodia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[David Zucker]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Craig Mazin]], [[Pat Proft]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Leslie Nielsen]]: Presidente Usa *[[Pamela Anderson]]: Becca *[[Jenny McCarthy]]: Kate *[[Marny Eng]]: Tabitha *[[Charlie Sheen]]: Tom *[[Simon Rex]]: George *[[Jianna Ballard]]: Sue *[[Jeremy Piven]]: Ross Giggins *[[Anna Faris]]: Cindy Campbell | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Scary Movie 3''''', [[film]] [[Usa]] del 2003, con [[Leslie Nielsen]] e [[Anna Faris]]. Regia di [[David Zucker]]. ==Frasi== *Ho avuto uno strano presentimento, come di qualcosa di brutto. Tipo quando vedi un asiatico che sta al volante di una macchina. ('''Brenda''') *Mia moglie ed io volevamo un figlio, ma lei non riusciva a rimanere incinta... e nemmeno io... ('''L'Architetto''') ==Dialoghi== *'''Thompson''': Si allontani da quella finestra! Perché? Sono rimasto di nuovo in mutande? <br />'''Thompson''': No signore, è che da quando hanno divulgato la notizia sugli alieni, c'è qualcosa che non mi convice... : La capisco, sono convinto che quando c'è qualcosa che non la convince, non la convince. Mi ha convinto! *'''Direttore Network''': Te l'ho detto Campbell, finiamola di trasmettere filippiche paranoiche sul soprannaturale! <br />'''Cindy''': Lo so... questo canale parla solo di sesso, violenza e del tempo. <br />'''Direttore Network''': Esatto! A proposito, ci serve il servizio sulla pornostar morta sotto l'uragano... fra un'ora! *'''Presidente degli Stati Uniti''': La situazione è grave, mi chiami il presidente!<br />'''Assistente''': Signore, lei è il presidente. {{wikifilm}} {{Scary Movie}} [[Categoria:Film comici]] [[Categoria:Film parodistici]] Tifosi 10295 71615 2006-12-08T14:48:49Z 81.208.83.245 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= Tifosi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Tifosi <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Comico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Neri Parenti]], [[Marcello Daciano]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Fausto Brizzi]], [[Marco Martani]], [[Neri Parenti]], [[Carlo Vanzina]], [[Enrico Vanzina]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Massimo Boldi]]: Silvio Galliani * [[Christian De Sica]]: Cesare Proietti * [[Diego Abatantuono]]: Vito La Monica/Zebrone * [[Enzo Iacchetti]]: Carlo Colombo * [[Maurizio Mattioli]]: Nando * [[Angelo Bernabucci]]: Fabio * [[Giuseppe Quintale]]: Ferdinando * [[Alessandra Bellini]]: Marta * [[Patrizia Loreti]]: Topa Gigia * [[Diego Armando Maradona]]: Sé stesso * [[Nino D'Angelo]]: Gennaro | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Tifosi''''', [[film]] [[italia]]no del 1999 con [[Massimo Boldi]], [[Christian De Sica]] e [[Diego Abatantuono]]. Regia di [[Neri Parenti]] e [[Marcello Daciano]]. ==Frasi== *No! Uno zebrone nel ventre della pantera non s'era mai visto! ('''Zebrone''') {{NDR|Arrestato dalla polizia}} *Il fallo su Paci di Prato o il Prato di Paci che dir si voglia è del tutto involontario. Io so' entrato in scivolone, gamba tesa... diciamo a squarciagola. Ma ho colpito la palla. ('''Zebrone''') *Sai che te dico?? Si vonno la guerra....l'avrebbero!! ('''Nando''') ==Dialoghi== '''Infermiera''' {{NDR|vedendo che il dottore non vuole assistere un tifoso romanista}}: Dottor Proietti, si ricordi che lei ha fatto il giuramento di Ippocrate! <br /> '''Proietti''': No, io ho fatto il giuramente de Nesta, se è per me questo ce resta! {{wikifilm}} [[Categoria:Film comici]] Prima guerra mondiale 10296 59659 2006-09-26T17:52:39Z Nemo 823 Citazioni sulla '''prima guerra mondiale''' o '''Grande Guerra''' (1915-18). *La nostra guerra è santa. ([[Antonio Salandra]]) *Cittadini e soldati, siate un esercito solo! Ogni viltà è tradimento, ogni discordia è tradimento, ogni recriminazione è tradimento. ([[Vittorio Emanuele III]]) *Morire, non ripiegare. ([[Luigi Cadorna]]) *Osare l'inosabile. ([[Gabriele d'Annunzio]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Storia]] Antonio Salandra 10298 59652 2006-09-26T17:42:52Z Nemo 823 '''Antonio Salandra''' (1853 – 1931), uomo politico italiano. *{{NDR|In riferimento alla Grande Guerra}} La nostra guerra è santa. (dal dicorso del Presidente del consiglio al Campidoglio del 2 giugno 1915) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici italiani|Salandra, Antonio]] Vittorio Emanuele III 10299 59653 2006-09-26T17:44:15Z Nemo 823 Redirect a [[Vittorio Emanuele III di Savoia]] #REDIRECT[[Vittorio Emanuele III di Savoia]] Vittorio Emanuele III di Savoia 10300 59661 2006-09-26T17:53:22Z Nemo 823 [[Image:Victor Emmanuel III of Italy.jpg|thumb|200px|right|Vittorio Emanuele III.]] '''Vittorio Emanuele III di Savoia''' (1869 – 1947), re d'Italia dal 1900 al 1946. *Cittadini e soldati, siate un esercito solo! Ogni viltà è tradimento, ogni discordia è tradimento, ogni recriminazione è tradimento. (dal proclama alla nazione dopo le giornate di Caporetto) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici italiani]] Luigi Cadorna 10301 59657 2006-09-26T17:51:31Z Nemo 823 [[image:Luigi Cadorna.jpg|right|thumb|Luigi Cadorna visita le batterie britanniche]] '''Luigi Cadorna''' (1850 – 1928), militare e uomo politico italiano. *Morire, non ripiegare. (dall'ordine del giorno del generale Cadorna del 7 settembre 1917) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici italiani|Cadorna, Luigi]] L'ultimo samurai 10305 67667 2006-11-11T14:24:38Z 151.30.174.37 /* Frasi */ {{Film| titoloitaliano= L'ultimo samurai <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Last Samurai <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]], [[Nuova Zelanda]], [[Giappone]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2003 <!--anno di produzione --> | genere= Avventura, drammatico, storico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Edward Zwick]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[John Logan]], [[Marshall Herskovitz]], [[Edward Zwick]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Tom Cruise]]: Capitano Nathan Algren * [[Ken Watanabe]]: Katsumoto * [[Billy Connolly]]: Zebulah Grant * [[Masato Harada]]: Omura * [[Timothy Spall]]: Simon Graham * [[Shichinosuke Nakamura]]: Imperatore Meiji * [[Togo Igawa]]: Generale Hasegawa | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'ultimo samurai''''', [[film]] del 2003 con [[Tom Cruise]], regia di [[Edward Zwick]]. ==Frasi== *Io sono arrivato con la missione commerciale brittanica... oh... anni fa, e presto sono stato sollevato dall'incarico. Avevo una inopportuna tendenza a dire la verità, in un paese in cui nessuno dice mai quello che pensa. Quindi ora traduco, con estrema precisione, le menzogne degli altri. ('''Simon Graham''') * Sergente Grant, ringraziamo il cielo che almeno sparano tutti nella stessa direzione... ('''Nathan Algren''') {{NDR|Addestrando l'esercito dell'imperatore Meiji}} *C'è una sorta di sollievo nel vuoto del mare. Né passato, né futuro. ('''Nathan Algren''') *Mi ha sorpreso apprendere che la parola samurai voglia dire: servire. ('''Nathan Algren''') *Non sono mai stato un frequentatore di chiese, e quello che ho visto sui campi di battaglia, mi ha spinto ad interrogarmi sui disegni di Dio. ('''Nathan Algren''') *Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata. ('''Katsumoto''') *Gli occhi della tigre sono come i miei, ma lei ha attraversato un mare profondo e agitato. ('''Katsumoto''') *Io morirò ucciso dalla spada. La mia o... quella dei nemici. ('''Katsumoto''') *Tu hai riconquistato il tuo onore. Lascia che muoia col mio. ('''Katsumoto''') *Mi piace questo generale Caster. ('''Katsumoto''') ==Dialoghi== *'''Nathan Algren''': Sergente Grant, raggiungete le retrovie, e occupatevi dei convogli dei rifornimenti. {{NDR|Grant non si muove}} Avete sentito il mio ordine? <br /> '''Grant''': Distintamente signore. <br /> '''Nathan Algren''': E allora obbedite! Andate! <br /> '''Grant''': Con il dovuto rispetto signore, ficcatevelo nel culo! *'''Katsumoto''': Tu pensi che un uomo può cambiare il suo destino? <br /> '''Nathan Algren''': Io penso che un uomo fa ciò che può, finché il suo destino non si rivela. {{wikifilm}} [[Categoria:Film d'avventura|Ultimo samurai, L']] [[Categoria:Film drammatici|Ultimo samurai, L']] [[Categoria:Film storici|Ultimo samurai, L']] [[en:The Last Samurai]] Wikiquote:Pagina delle prove 10307 71100 2006-12-03T23:45:15Z Nemo 823 ha spostato [[Wikiquote:Sandbox]] a [[Wikiquote:Pagina delle prove]]: come in Wikipedia {{Sandbox}} [[Categoria:Wikiquote]] <!-- INSERITE LE CITAZIONI NELLE RELATIVE VOCI --> <!-- NON INSERIRE NULLA PRIMA DI QUESTO TESTO --> Alfred Capus 10311 59786 2006-09-27T22:08:22Z Homer 215 Non mettiamole mail le fonti... '''Alfred Capus''' (1858 – 1922), scrittore francese. * Sposare una donna che ami e che ti ama è scommettere con lei su chi smetterà per primo di amare l'altro. {{da controllare|Fonte?!?!?!?}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori francesi|Capus, Alfred]] Illuminazione 10312 62088 2006-10-23T12:25:30Z Homer 215 Citazioni sull''''illuminazione'''. *Molto spesso è un improvviso riconoscimento della natura biologica del mondo in cui viviamo. È un'improvvisa scoperta o riconoscimento della [[vita]]. (da Gregory e Mary catherin Bateson, ''Dove gli angeli esitano'', Adelphi, Milano 1989). {{wikipedia|Illuminazione (Buddhismo)}} {{stub}} [[Categoria:Religione]] Prendi i soldi e scappa 10313 72319 2006-12-13T15:27:22Z 151.51.232.4 /* Dialoghi */ {{Film| |titoloitaliano = Prendi i soldi e scappa |titolooriginale = Take the Money and Run |paese = [[Stati Uniti]] |anno = 1969 |genere = commedia |regista = [[Woody Allen]] |sceneggiatore = [[Woody Allen]], [[Mickey Rose]] |attori = *[[Woody Allen]]: Virgil Starkwell *[[Janet Margolin]]: Louise *[[Marcel Hillaire]]: Fritz *[[Jacquelyn Hyde]]: Miss Blair *[[Lonny Chapman]]: Jake *[[Jan Merlin]]: Al *[[Jackson Beck]]: Narratore <!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre--> |note = <!--eventuali premi vinti --> }} '''''Prendi i soldi e scappa''''' è un [[film]] di [[Woody Allen]] del 1969. ==Frasi== *Dopo 15 minuti avevo capito di amarla per l'eternità, e dopo mezz'ora avevo completamente rinunciato all'idea di rubarle la borsetta. ('''Virgil''') *Non so come comportarmi con le ragazze. Sono timido, ecco. In presenza di una donna mi innervosisco, mi agito, ho tendenza a fare la bava. L'unica ragazza che avevo conosciuto, finora, era una del quartiere, neanche tanto attraente. Anzi per niente. Le facevo telefonate oscene, a carico del destinatario. Le accettava sempre, lei, ma non successe mai nulla. ('''Virgil''') *Ora vedrete un filmato. Lo vedremo una volta sola. Poi, per distruggere le prove, mangeremo la pellicola. Ne toccano sette metri a testa. Mia moglie ha preparato il caffè. Se volete c’è il bicarbonato. Attenzione! ('''Virgil''') {{NDR|prima di presentare il piano della rapina ai componenti della banda}} == Dialoghi == *'''Louise''': Presto avremo un bambino.<br />'''Virgil''': Scherzi?<br />'''Louise''': No, avrò proprio un bambino: me l'ha detto il dottore... sarà il mio regalo per Natale!<br />'''Virgil''': Ma a me bastava una cravatta! *'''Impiegato di banca''' (mentre legge un biglietto passato da Virgil): "Agite con calma, siete sotto giro". Cosa vuol dire "sotto giro"?<br />'''Virgil''': Ma no, c'é scritto: "agite con calma, siete sotto tiro", "tiro", non "giro"!<br />'''Impiegato di banca''' (riferendosi ad un collega): Scusa, ma tu cosa leggi qui?<br />'''Collega''': "Apite con calma, siete sotto tiro". "Apite con calma"? Cosa vuol dire "apite"?<br />'''Virgil''': Ma no, no! C'è scritto "agite", "agite con calma, siete sotto tiro"! {{NDR|Virgil sta tentando di rapinare la banca senza creare confusione}} {{wikifilm}} [[Categoria:film commedia|Prendi i soldi e scappa]] Il dittatore dello stato libero di Bananas 10314 62720 2006-10-25T23:02:21Z Homer 215 {{Film |titoloitaliano = Il dittatore dello stato libero di Bananas |titolooriginale = Bananas |paese = [[USA]] |anno = 1971 |genere = comico |regista = [[Woody Allen]] |sceneggiatore = [[Woody Allen]], [[Mickey Rose]] |attori = *[[Woody Allen]]: Fielding Mellish *[[Louise Lasser]]: Nancy *[[Carlos Montalbán]]: Generale Emilio M. Vargas *[[Natividad Abascal]]: Yolanda *[[Jacobo Morales]]: Castrado *[[Howard Cosell]]: Sé stesso |note = }} '''''Il dittatore dello stato libero di Bananas''''' è un [[film]] di [[Woody Allen]] del 1971. *'''Fielding''': Ciao. Che fai stasera?<br />'''Norma''': Vengono da me dei vecchi amici. Ci vediamo qualche filmetto pornografico.<br />'''Fielding''': E negli intervalli? {{NDR|provando ad abbordare una collega di lavoro}} {{wikifilm}} [[Categoria:film comici|Dittatore dello stato libero di Bananas, Il]] Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso * ma non avete mai osato chiedere 10315 62736 2006-10-25T23:20:11Z Homer 215 {{Film| |titoloitaliano = Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso * ma non avete mai osato chiedere |titolooriginale = Everything You Always Wanted to Know About Sex * But Were Afraid to Ask |paese = [[Stati Uniti]] |anno = 1972 |genere = commedia |regista = [[Woody Allen]] |sceneggiatore = [[Woody Allen]] |attori = *[[Woody Allen]]: Giullare/Fabrizio/Victor Shakapopulis/Spermatozoo *[[John Carradine]]: Dr. Bernardo *[[Lou Jacobi]]: Sam *[[Louise Lasser]]: Gina *[[Gene Wilder]]: Dr. Doug Ross *[[Tony Randall]]: L'operatore nel cervello *[[Burt Reynolds]]: Centralino nel cervello *[[Anthony Quayle]]: Il re *[[Lynn Redgrave]]: La regina <!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre--> |note = <!--eventuali premi vinti --> }} '''''Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso * ma non avete mai osato chiedere''''' è un [[film]] di [[Woody Allen]] del 1972. ==Frasi== *Che cos'è ''bianco-nero-bianco-nero-bianco-nero-bianco-nero-bianco''? Una suora che ruzzola dagli scalini. ('''Giullare''') *Fatto si sta, vedi, che, se ho imparato qualcosa da questa avventura, ho imparato che – in fatto di sesso – certe cose sono belle perché sconosciute. E, con la fortuna che mi ritrovo, probabilmente resteranno sempre tali, per me. *Ho sentito dire di compagni che appena lanciati fuori si schiantavano contro pareti di gomma! ('''Spermatozoo''') == Dialoghi == *È sporco il sesso?<br />Certo, ma solo se è fatto bene. {{wikifilm}} [[Categoria:film commedia]] Don Camillo e l'onorevole Peppone 10318 64332 2006-11-06T13:09:54Z Homer 215 + Template di navigazione {{Film| titoloitaliano= Don Camillo e l'onorevole Peppone | titolooriginale= Don Camillo e l'onorevole Peppone | paese= [[Italia]] | anno= 1955 | genere= Commedia | regista= [[Carmine Gallone]] | sceneggiatore= - | attori= *[[Fernandel]]: Don Camillo *[[Gino Cervi]]: Giuseppe "Peppone" Bottazzi *[[Claude Sylvain]]: Clotilde *[[Leda Gloria]]: Maria Bottazzi, moglie di Peppone *[[Umberto Spadaro]]: Bezzi *[[Memmo Carotenuto]]: Lo Spiccio *[[Saro Urzì]]: Brusco, il parucchiere *[[Guido Celano]]: Il maresciallo *[[Luigi Tosi]]: Il prefetto *[[Marco Tulli]]: Lo Smilzo | note=*Tratto dai [[romanzi]], di [[Giovannino Guareschi]]}} '''''Don Camillo e l'onorevole Peppone''''', [[film]] [[italia]]no del 1955 con [[Gino Cervi]] e [[Fernandel]], regia di [[Carmine Gallone]]. == Frasi == * Cosa crede che sparassero coi cannoni carichi a mortadella? ('''Peppone''') * Eliminazione ho detto! Eliminazione fisica! ('''Peppone''') {{NDR|Riferendosi ai polli di don Camillo}} * Venduto a Mosca! ('''Don Camillo''') {{NDR|Al proprio cane}} * Cittadini, lavoratori... [...] Getteremo l'anima oltre l'ostacolo per il solo bene del re e della patria, viva la repubblica! viva... ('''Peppone''') {{NDR|Incipit e fine del comizio di chiusura della campagna elettorale}} * Signore, Peppone è stato eletto, certo mi ricordo il cero che vi ha portato, era bello, ma se basta un cero da un chilo per farsi eleggere deputato, [[Stalin]] con uno di una tonnellata si faceva eleggere papa. ('''Don Camillo''') * Il sentimentalismo è un atteggiamento borghese indegno dello spirito proletario. ('''Peppone''') == Dialoghi == * '''Peppone''': Voi non siete un uomo, siete un prete!<br />(...)<br />'''Don Camillo''': Allora stai attento che siamo in due, prima le pigli dall'uomo e poi le buschi dal prete! {{Don Camillo}} [[Categoria:Film commedia]] Capitan Tsubasa 10322 59939 2006-09-28T23:40:59Z Homer 215 ha spostato [[Capitan Tsubasa]] a [[Holly & Benji]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Holly & Benji]] Alessandro Del Piero 10325 63817 2006-11-04T08:45:56Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/87.0.44.236|87.0.44.236]] ([[User talk:87.0.44.236|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] '''Alessandro Del Piero''' (1974 – vivente), calciatore italiano. *Ora siamo in B e non possiamo fare altro che confrontarci con questa [[realtà]], una realtà difficile. (da ''La Gazzetta dello Sport, 11 settembre 2006) *Sono orgoglioso di essere [[Juventus Football Club|juventino]], di essere una "bandiera", come mi definite spesso, ma in realtà io sono solo una piccola parte di una grande bandiera bianconera, che cresce col passare degli anni e se ognuno di voi guarda con attenzione ci trova scritto anche il proprio nome... Perché questa bandiera continui a crescere c’è bisogno di tutti noi: restiamo uniti! (Lettera aperta ai tifosi, giugno 2006) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Calciatori|Del Piero, Alessandro]] Il dormiglione 10326 62823 2006-10-26T10:18:40Z Homer 215 {{Film| |titoloitaliano = Il dormiglione |titolooriginale = Sleeper |paese = [[Stati Uniti]] |anno = 1973 |genere = commedia |regista = [[Woody Allen]] |sceneggiatore = [[Woody Allen]], [[Marshall Brickman]] |attori = *[[Woody Allen]]: Miles Monroe *[[Diane Keaton]]: Luna Schlosser *[[John Beck]]: Erno Windt *[[Mary Gregory]]: Dott. Melik *[[Don Keefer]]: Dott. Tryon *[[John McLiam]]: Dott. Agon *[[Bartlett Robinson]]: Dott. Orva *[[Mews Small]]: Dott. Nero <!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre--> |note = <!--eventuali premi vinti --> }} '''''Il dormiglione''''' è un [[film]] di [[Woody Allen]] del 1973. ==Frasi== *Il mio cervello è il mio secondo organo preferito. ('''Miles''') *Nixon era un bravo presidente, però quando usciva dalla Casa Bianca il servizio d'ordine contava l'argenteria. ('''Miles''') *Non voglio assolutamente sentirne parlare. Il mondo è pieno di cose meravigliose. Perché deve esserci qualcosa che vien fuori a guastare tutto? Voglio dire, perché ci deve essere una resistenza? Dopo tutto, c'è il globo, c'è il teleschermo e c'è l'''orgasmatich''! ('''Luna''') == Dialoghi == *'''Luna''': Vuoi esibirti in un atto sessuale con me?<br />'''Miles''': Esibirmi? Mi sa che non sono all'altezza di una vera e propria esibizione. Possiamo però fare una prova in costume, se ti va. *'''Luna''': Come hai saputo tu del sesso?<br />'''Miles''': Io? Da mia madre. Quand'ero piccolo le chiesi: da dove escono i bambini? Lei capì "i piombini" e mi disse "dal fucile". Quando una signora del palazzo ebbe tre gemelli io pensai che fosse a tre canne {{wikifilm}} [[Categoria:film commedia|Dormiglione, Il]] Io e Annie 10327 72984 2006-12-17T08:40:09Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film| |titoloitaliano = Io e Annie |titolooriginale = Annie Hall |paese = [[Stati Uniti]] |anno = 1977 |genere = commedia |regista = [[Woody Allen]] |sceneggiatore = [[Woody Allen]], [[Marshall Brickman]] |attori = *[[Woody Allen]]: Alvy Singer *[[Diane Keaton]]: Annie Hall *[[Tony Roberts]]: Rob *[[Carol Kane]]: Allison Portchnik *[[Paul Simon]]: Tony Lacey *[[Shelley Duvall]]: Pam *[[Janet Margolin]]: Robin *[[Colleen Dewhurst]]: Mrs. Hall *[[Christopher Walken]]: Duane Hall *[[Donald Symington]]: Mr. Hall *[[Helen Ludlam]]: Grammy Hall *[[Mordecai Lawner]]: Mr. Singer *[[Joan Neuman]]: Mrs. Singer *[[Jonathan Munk]]: Alvy Singer a 9 anni *[[Ruth Volner]]: zia di Alvy *[[Martin Rosenblatt]]: zio di Alvy *[[Hy Anzell]]: Joey Nichols *[[Rashel Novikoff]]: zia Tessie <!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre--> |note = <!--eventuali premi vinti --> }} '''''Io e Annie''''' è un [[film]] di [[Woody Allen]] del 1977. ==Frasi== *La sapete quella di… hm… di quelle due vecchie signore in villeggiatura, sui monti Catskills, e una dice: "Mamma, come si mangia male in questo posto!" "Oh, sì, il vitto è uno schifo dice l'altra", dice l'altra, "e oltretutto ti danno porzioni così piccole!" Beh, questo è essenzialmente quel ch'io provo nei riguardi della vita: piena di solitudine e squallore, di guai, di dolori, di infelicità… e oltretutto dura troppo poco. C'è poi... c’è quell'altra battuta – importante per me – di solito attribuita a [[Groucho Marx]]... ma io credo che risalga a [[Sigmund Freud|Freud]], quando parla del motto di spirito e dei rapporti fra le barzellette e l'inconscio. Dice... cito a memoria... dice... hm... parafraso... dice: «Non accetterei mai di far parte di un circolo che accettasse fra i suoi soci uno come me». Questa è la battuta chiave della mia vita d’adulto per quanto riguarda i miei rapporti con le donne. ('''Alvy''') *Frattanto si era fatto tardi e tutt'e due dovevamo andare per i fatti nostri. Ma era stato molto bello, rivedere ancora Annie, dico bene? Mi resi conto di quanto era in gamba – stupenda – e, sì, era un piacere… solo averla conosciuta… e allora io… ripensai a quella vecchia barzelletta, quella in cui c'è questo tizio che va dallo psichiatra e gli fa: "Dottore, mio fratello è pazzo. Crede d'essere una gallina." E allora il dottore gli dice: "Ma perché non lo rinchiude in manicomio?" E quel tale gli risponde: "Già! Ma poi dopo, l'ovetto fresco, a me, chi me lo fa?" Insomma, mi pare ch'è proprio così, grosso modo, che la penso io, riguardo ai rapporti umani. Mi spiego, sono del tutto irrazionali e pazzeschi e assurdi e… ma… mi sa tanto che li sopportiamo perché, hm… tutti quanti… più o meno ne abbiamo bisogno, dell'ovetto fresco. ('''Alvy''') *Amore è un termine troppo debole. Ecco, io ti straamo, ti adamo, ti abramo! ('''Alvy''') *Mi spiego, anche da piccolo io mi buttavo sulle donne sbagliate. Credo che sia questo, il mio problema. Quando la mamma mi portò a vedere Biancaneve, tutti quanti erano innamorati di Biancaneve. Io no. Io mi innamorai subito della Regina Cattiva. ('''Alvy''') *Non mi hanno preso sotto le armi perché non ero abile, ma alienabile: in caso di guerra, ero da dare in ostaggio. ('''Alvy''') *Togliamo di mezzo questo bacio, così poi non ci roviniamo la digestione. ('''Alvy''') *Adoro essere ridotta ad uno stereotipo culturale. ('''Allison''') == Dialoghi == *'''Annie''': Oh, sei in analisi.<br />'''Alvy''': S-sì. Oh… da quindici anni appena.<br />'''Annie''': Quindici anni?<br />'''Alvy''': Sì, hm… adesso gli do un altro anno di tempo… e poi vado a Lourdes. *'''Alvy''': Ho una concezione molto pessimistica, io, della vita. Devi saperlo, questo, sul mio conto, se dobbiamo frequentarci, mi spiego. Io... secondo me... io ritengo che la vita sia divisa in due categorie: l'orribile e il miserrimo. Sono queste le due categorie. Orribile sarebbero, non so, hm... i casi più gravi, mi spiego? Tutti i ciechi, gli storpi e così via.<br />'''Annie''': Sì.<br />'''Alvy''': Non so... Non lo so mica, come tirano avanti. Per me è qualcosa di stupefacente. Mi spiego? Miserrimo sono tutti gli altri. È tutto, tutto qui. Quindi, quando pensi alla vita, devi ringraziare il cielo se sei soltanto miserrimo, perché è... è una grossa fortuna... essere... essere miserrimo. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Gianluigi Buffon 10328 59990 2006-09-29T11:33:10Z Homer 215 '''Gianluigi Buffon''' (1978 − vivente), calciatore italiano. {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport'', 11 settembre 2006}} *Il campionato sarà vero quando tornerà su la [[Juventus Football Club|Juventus]]. *Non ero abituato alla domenica senza pallone ma ho fatto in fretta a cambiare i ritmi. *Sono più impegnato quest'anno che in serie A: due o tre parate le faccio sempre, in passato la palla la toccavo ancora meno. {{wikipedia}} [[Categoria:Calciatori|Buffon, Gianluigi]] Gilles Villeneuve 10330 60016 2006-09-29T16:09:15Z Homer 215 '''Joseph Gilles Henri Villeneuve''' (1950 – 1982), pilota di Formula 1. *Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare: perché io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena, ne ho bisogno come dell'aria che respiro... {{da controllare|Priva di fonte}} *Se è vero che la vita di un essere umano è come un film, io ho avuto il privilegio di essere la comparsa, lo sceneggiatore, l'attore protagonista e il regista del mio modo di vivere... {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Piloti di Formula 1|Villeneuve, Gilles]] Caso 10332 71761 2006-12-09T00:50:32Z Nemo 823 Aforismi sul '''caso'''. *A differenza della [[natura]], la [[storia]] è piena di eventi: il miracolo del caso e dell'infinitamente improbabile vi ricorre con tale frequenza da far sì che parlare di [[miracolo|miracoli]] sembri assurdo. ([[Hannah Arendt]]) *Bisogna aspettare dal caso che ci procuri i nostri pensieri. ([[Jean Rostand]]) *Colui che non lascia niente al caso raramente farà cose in modo sbagliato, ma farà molte poche cose. ([[George Savile]]) *Come osiamo parlare di leggi del caso? Non è forse il caso l'antitesi di ogni [[legge]]? ([[Bertrand Russell]]) *"Come sarebbe bello dire 'per caso'? .. "Tu credi davvero che ci sia qualcosa che succede 'per caso'?". ([[Alessandro Baricco]]) *Davvero ci sono momenti in cui l'onnipresente e logica rete delle sequenze casuali si arrende, colta di sorpresa dalla [[vita]], e scende in platea, mescolandosi tra il pubblico, per lasciare che sul palco, sotto le luci della [[libertà]] vertiginosa e improvvisa, una mano invisibile peschi nell'[[infinito]] grembo del possibile e tra milioni di cose, una sola ne lasci accadere. ([[Alessandro Baricco]]) *E non bisogna pensare che siano cose che succedono per caso, no... e nemmeno per una questione di diottrie, è il [[destino]] quello. Quella è gente che da sempre c'aveva già quell'istante stampato nella vita. ([[Alessandro Baricco]]) *Il caso ha una grande parte in tutte queste cose, e un secondo caso, quello della nostra [[morte]], spesso non ci permette d'attendere a lungo i favori del primo. Mi sembra molto ragionevole la credenza celtica secondo cui le anime di quelli che abbiamo perduto sono prigioniere entro qualche essere inferiore, una bestia, un vegetale, una cosa inanimata, perdute di fatto per noi fino al giorno, che per molti non giunge mai, che ci troviamo a passare accanto all'albero, che veniamo in possesso dell'oggetto che le tiene prigioniere. Esse trasaliscono allora, ci chiamano e non appena le abbiamo riconosciute, l'incanto è rotto. Liberate da noi, hanno vinto la morte e ritornano a vivere con noi. Così è per il nostro [[passato]]. È inutile cercare di rievocarlo, tutti gli sforzi della nostra intelligenza sono vani. Esso si nasconde fuori del suo campo e del suo raggio d'azione in qualche oggetto materiale che noi non supponiamo. Quest'oggetto, vuole il caso che lo incontriamo prima di morire, o che non lo incontriamo mai. ([[Marcel Proust]]) *Non credo al caso. Nella [[storia]] ci sono soltanto degli incontri. Il caso non esiste. ([[Elie Wiesel]]) *Non certo la necessità, bensì il caso è pieno di [[magia]]. Se l'[[amore]] deve essere indimenticabile, fin dal primo istante devono posarsi su di esso le coincidenze, come uccelli sulle spalle di Francesco d'Assisi. ([[Milan Kundera]]) *Non lo so... se abbiamo ognuno il suo [[destino]] o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una brezza... ma io credo, può darsi le due cose, forse le due cose capitano nello stesso momento. (dal film [[Forrest Gump]]) *Se fosse il caso a governare il mondo, tante ingiustizie non avverrebbero. ([[Humphrey Bogart]]) *Vi sarebbe dunque un insieme di eventi che viene battezzato caso e che, per ciò, esclude la responsabilità. Paul Virilio ha scritto che l"invenzione" del naufragio accompagna quella della nave e l'incidente ferroviario segna la diffusione del treno. ([[Stefano Rodotà]]) *Vivo ora, qui, con la sensazione che l'[[universo]] è straordinario, che niente ci succede per caso e che la [[vita]] è una continua scoperta. E io sono particolarmente fortunato perché, ora più che mai, ogni giorno è davvero un altro giro di giostra. ([[Tiziano Terzani]]) [[Categoria:Argomenti]] Aiuto:Note 10333 63570 2006-11-02T08:14:58Z Aspasia 447 Le '''note a piè di pagina''' sono utili per specificare le fonti delle citazioni quando farlo secondo i metodi consueti appesantirebbe troppo la pagina, ad esempio quando le indicazioni sono molto lunghe oppure sono discretamente lunghe e vanno ripetute varie volte (ma non abbastanza da giustificare una sezione apposita, che comunque si dedica solamente a singole opere della persona, in genere). Si trovano in un paragrafo dedicato (intitolato ''Note'') subito dopo la fine del testo della voce. Per inserire delle note in un testo, seguire questo metodo. ===Note da inserire una sola volta=== Per inserire una nota che non va richiamata più volte, nel punto a cui si riferisce la nota scriverne il testo fra il codice <nowiki><ref> </ref></nowiki>. Esempio: :'''<nowiki><ref>Intervista al ''Corriere della Sera'' del 15 agosto 2004, p. 25.</ref></nowiki>''' ===Note da inserire più volte=== Se una nota si riferisce a più citazioni, è possibile richiamarla ogni volta, inserendola nel primo punto fra il codice <nowiki><ref name=nomenota> </ref></nowiki>. Esempio: :'''<nowiki><ref name=intcor>Intervista al ''Corriere della Sera'' del 15 agosto 2004, p. 25</ref></nowiki>''' Nei successivi punti del testo in cui sia necessario richiamare la nota si inserirà il codice <nowiki><ref name=nomenota/></nowiki>. Esempio: :'''<nowiki><ref name=intcor/></nowiki>''' ===Effetto nel punto di inserimento della nota=== Dove si inserisce la nota compare un numero in apice cliccando il quale si raggiunge la nota a piè di pagina: :Prima citazione cui si riferisce la nota.<ref name=intcor>Intervista al ''Corriere della Sera'' del 15 agosto 2004, p. 25.</ref> :Seconda citazione cui si riferisce la nota. <ref name=intcor/> :Terza citazione cui si riferisce la nota. <ref name=intcor/> :L'unica citazione cui si riferisce la nota.<ref>Intervista al ''Corriere della Sera'' del 15 agosto 2004, p. 25.</ref> ===La lista delle note a piè di pagina=== Alla fine del testo, nella sezione dedicata alle note a piè di pagina (intitolata ''Note''), si inserisce il codice <nowiki><references/></nowiki>: ::'''<nowiki><references/></nowiki>''' Il quale dà automaticamente la lista ordinata delle note: <references/> Per le note singole, cliccando la freccia blu si ritorna al punto del testo cui fa riferimento la nota; per le note multiple, si clicca sul numero in apice corrispondente. __NOTOC__ [[Categoria:Aiuto|Note]] Misterioso omicidio a Manhattan 10336 62732 2006-10-25T23:16:41Z Homer 215 {{Film |titoloitaliano=Misterioso omicidio a Manhattan |titolooriginale=Manhattan Murder Mystery |paese=[[Usa]] |anno=1993 |genere=Commedia |regista=[[Woody Allen]] |sceneggiatore=[[Woody Allen]], [[Marshall Brickman]] |attori= * [[Woody Allen]]: Larry Lipton * [[Diane Keaton]]: Carol Lipton * [[Jerry Adler]]: Paul House * [[Lynn Cohen]]: Lillian House * [[Alan Alda]]: Ted * [[Anjelica Huston]]: Marcia Fox * [[Ron Rifkin]]: Sy * [[Joy Behar]]: Marilyn * [[William Addy]]: Jack * [[Melanie Norris]]: Helen Moss * [[Marge Redmond]]: Mrs. Dalton * [[Zach Braff]]: Nick Lipton |note= }} '''''Misterioso omicidio a Manhattan''''', [[film]] [[Usa]] del 1993 diretto e interpretato da [[Woody Allen]]. ==Frasi== *Lo sai che non posso ascoltare troppo [[Richard Wagner|Wagner]]... sento già l'impulso ad occupare la Polonia! ('''Larry Lipton''') *Lascia un po’di pazzia per la menopausa o finirai compagna di cella di John Gotti. ('''Larry Lipton''') ==Dialoghi== *'''Larry Lipton''': Ti ricordi che questo quartiere fu dove ti portai la prima volta che uscimmo insieme, al primo appuntamento.<br />'''Carol Lipton''': Per qualche motivo sei diventato indigesto con l'età.<br />'''Larry''': E ti ricordi che c'era un cinema proprio lì, a quell'angolo?<br />'''Carol''': Sì, me lo ricordo.<br />'''Larry''': Non è per cambiare discorso. Ti portai a vedere ''[[L'anno scorso a Marienbad]]'' per la prima volta.<br />'''Carol''': Sì, lo so, poi dovetti spiegartelo per i sei mesi successivi<br />'''Larry Lipton''': Chi sapeva che erano flashback... in tutto il film! *'''Carol Lipton''': Questa è la cosa più eccitante che è accaduta nel nostro matrimonio!<br />'''Larry Lipton''': Sì, troppo eccitante! Non ne ho bisogno. A me piacciono cose tipo la pesca, la giornata del papà, o sai, quando vedemmo [[Bing Crosby]] sulla Fifth Avenue. Non ho bisogno di un omicidio per ravvivare la mia esistenza. *'''Carol Lipton''': Ted non ti è parso un po' troppo allegro?<br />'''Larry Lipton''': No, mi è sembrato del suo solito umore. Ma quando hai tirato fuori l'idea del ristorante si è illuminato, ha avuto l'effetto lucciola.<br />'''Carol''': Del ristorante?<br />'''Larry''': Sì, lui si vede, sai, come [[Humphrey Bogart]] in ''[[Casablanca]]'', però io lo vedo più come [[Peter Lorre]]... {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[en:Manhattan Murder Mystery]] William Shankly 10340 60184 2006-09-30T22:55:19Z Homer 215 ha spostato [[William Shankly]] a [[Bill Shankly]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Bill Shankly]] Reinaldo Arenas 10341 72925 2006-12-17T08:01:22Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Reinaldo Arenas''' (1943 – 1990), poeta, romanziere e drammaturgo cubano. ==''Prima che sia notte''== *Vi lascio in eredità tutte le mie paure, ma anche la speranza che presto Cuba sia libera. *E adesso all'improvviso Luna ti frantumi sul mio letto. Ormai sono solo. È [[notte]]. *La [[bellezza]] per la bellezza è pericolosa per ogni dittatura, perché essa implica un ambito che va oltre i limiti che la dittatura assegna agli esseri umani; il suo territorio sfugge al controllo della polizia di regime che non può, pertanto, regnarvi. *Ora guardo alla storia politica del mio paese come a quel fiume della mia infanzia che travolgeva tutto con il suo fragore assordante. Questo fiume dalle acque tempestose ci ha annientato tutti quanti, uno dopo l'altro. *Io racconto la [[verità]] come un ebreo che abbia sofferto il razzismo o un russo che sia stato in un gulag, come qualunque essere umano che abbia avuto gli occhi per vedere le cose come sono. Grido, dunque sono. (p. 309) {{NDR|Reinaldo Arenas, ''Prima che sia notte'', Guanda, 2000. Traduzione a cura di E. Dallorso. ISBN 8882463052.}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori|Arenas, Reinaldo]] Cambia la tua vita con un click 10343 62834 2006-10-26T11:42:31Z Homer 215 {{wikificare film}} {{wikificare film}} '''''Cambia la tua vita con un click''''', [[film]] del 2006 di [[Frank Coraci]]. *− Mi amerai ancora domani mattina? <br /> − Per tutta la vita, baby. {{stub}} [[Categoria:Film]] Eutanasia 10346 71764 2006-12-09T00:59:17Z Nemo 823 Citazioni sull''''eutanasia'''. *A chi appartiene la tua vita? A Dio, risponderà qualcuno, ma è una risposta che non può avere forza di legge: può governare le scelte del credente, non del cittadino scettico e dell'ateo. E a quale Dio, del resto? Il Dio cristiano dei valdesi, in determinate circostanze, ammette l'eutanasia. A parlare in nome di un Dio è sempre un uomo, infatti. Dunque, la tua vita appartiene a te, oppure a un altro uomo. Ma in questo caso sarebbe schiavitù. Poiché la tua vita appartiene a te, solo a te spetta decidere quando e come porvi fine. È un diritto personale inalienabile, che fonda ogni altro diritto e senza il quale ogni altro diritto può essere revocato in dubbio. ([[Paolo Flores d'Arcais]]) *Il [[dolore]] o la disperazione che nasce dalle grandi passioni o illusioni o da qualunque sventura della vita non è paragonabile all'affogamento che nasce dalla certezza e dal sentimento vivo della nullità di tutte le cose, e dell'impossibilità di essere felice in questo mondo, e dalla immensità del vuoto che si sente nell'anima. ([[Giacomo Leopardi]]) *L'interruzione di procedure mediche onerose, pericolose, straordinarie o sproporzionate rispetto ai risultati attesi può essere legittima. In tal caso si ha la rinuncia all'accanimeno terapeutico. Non si vuole così provocare la morte: si accetta di non poterla impedire. Le decisioni devono essere prese dal paziente, se ne ha la comptenza e la capacità, o altrimenti da coloro che ne hanno legalmente il diritto, rispettando la ragionevole volontà e gli interessi legittimi del paziente. (dal Catechismo della religione cattolica) *La cura non deve marcare una distanza, non deve far emergere una estraneità, ma consentire il raggiungimento di una possibile pienezza di vita, come vuole la percezione che ormai abbiamo della salute, non più standard, ma vissuta. ([[Stefano Rodotà]]) *Meglio sarebbe se il legislatore, spogliandosi della pretesa d'onnipotenza e scoprendo il proprio limite, si astenesse dall'intervenire dove più forti e giustificate sono le ragioni della coscienza individuale, che qui davvero assume i caratteri della libertà. ([[Stefano Rodotà]]) *Nessuno può guardare nell'anima di un altro. Se una persona ha davvero perso ogni speranza e per lei la vita è diventata una pura e semplice sofferenza, abbiamo il dovere di credergli. Il politico legislatore dovrà muoversi sì sulla base delle propie convinzioni, ma dovrà saper formulare una legge che contempli l'insopprimibile libertà dell'individuo. La nostra cultura ha eretto la libertà a criterio supremo, e una decisione contraria alla libertà non avrebbe alcun fondamento. <br> Bisogna anzitutto verificare con il più severo rigore che la richiesta [di eutanasia] non derivi da alcuna forma di pressione e di necessità, che sia assolutamente libera. ([[Massimo Cacciari]]) *Nessuno vive perché lo vuole. Ma una volta che vive lo deve volere. ([[Ernst Bloch]]) *Non si può dare fondamento costituzionale alla pretesa di considerare la vita indisponibile da parte della stessa persona. Si può ben dire che il riconoscimento della persona e della sua dignità esclude la possibilità di espropriarla del potere di decisione di fronte alla fine dell'esistenza, sancendo una sorta di estraneità dalla vita dell'intero tempo che ci porta verso il morire. ([[Stefano Rodotà]]) *Ognuno di noi ha diritto a disporre della propria vita, fino a quando questo non danneggia gli altri. Quindi sono favorevole all'eutanasia. ([[Luigi Luca Cavalli-Sforza]]) *Siamo di fronte a una strana alleanza fra cultura tecnocratica e cultura religiosa cattolica: entrambe cercano la sopravvivenza a tutti i costi. Ma la cultura cattolica possiede almeno un senso della sofferenza del morente, che è estraneo alla tecnica, interessata soltanto al buon funzionamento dell'apparato. ([[Sergio Givone]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politica]] Luigi Luca Cavalli-Sforza 10347 60259 2006-10-01T23:24:39Z Nemo 823 '''Luigi Luca Cavalli-Sforza''' (1922 – vivente), genetista italiano che si occupa di antropologia e storia. *Ognuno di noi ha diritto a disporre della propria vita, fino a quando questo non danneggia gli altri. Quindi sono favorevole all'eutanasia. (da ''L'Espresso'' n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Italiani|Cavalli-Sforza, Luigi Luca]] Sergio Givone 10348 61412 2006-10-16T10:07:59Z Homer 215 Stub, wlink '''Sergio Givone''' (1944 – vivente), filosofo italiano. *{{NDR|Sul dibattito sull'eutanasia}} Siamo di fronte a una strana alleanza fra [[cultura]] tecnocratica e cultura religiosa cattolica: entrambe cercano la sopravvivenza a tutti i costi. Ma la cultura cattolica possiede almeno un senso della sofferenza del morente, che è estraneo alla tecnica, interessata soltanto al buon funzionamento dell'apparato. (da ''L'Espresso'' n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006) {{stub}} [[Categoria:Filosofi italiani|Givone, Sergio]] Massimo Cacciari 10349 61210 2006-10-13T01:07:24Z Homer 215 wlink '''Massimo Cacciari''' (1944 – vivente), filosofo e uomo politico italiano. *Nessuno può guardare nell'[[anima]] di un altro. Se una persona ha davvero perso ogni speranza e per lei la [[vita]] è diventata una pura e semplice sofferenza, abbiamo il dovere di credergli. Il politico legislatore dovrà muoversi sì sulla base delle propie convinzioni, ma dovrà saper formulare una legge che contempli l'insopprimibile [[libertà]] dell'individuo. La nostra cultura ha eretto la libertà a criterio supremo, e una decisione contraria alla libertà non avrebbe alcun fondamento. <br /> Bisogna anzitutto verificare con il più severo rigore che la richiesta [di eutanasia] non derivi da alcuna forma di pressione e di necessità, che sia assolutamente libera. (da ''L'Espresso'' n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006) {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi italiani|Cacciari, Massimo]] [[Categoria:Politici italiani|Cacciari, Massimo]] Intimità 10350 60276 2006-10-02T06:41:28Z Aurorablu 185 nuova voce Aforismi sull''''intimità'''. *Il bello delle citazioni è che ci danno una certa intimità con gli autori delle frasi che citiamo e spesso, in società, questo fa colpo. ([[Kenneth Williams]]) *Il voyeurismo televisivo ha raggiunto dei vertici impensabili perché la tendenza al guardare nell'intimità degli altri è tipicamente umana. L'uomo ha una forte curiosità per l'intimità altrui anche perché sorprende l'uomo nella sua spontaneità, l'uomo che non sa di essere osservato. ([[Giuseppe Pontiggia]]) *Intimità vuol dire mettersi nella pelle dell'altro senza smarrire il senso della propria identità. Vuole dire ricevere l'altro nel proprio territorio intimo senza sentirsi invasi o contaminati. ([[Willy Pasini]]) *Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e loro proprie aspirazioni le anime, di cui il corpo non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano. ([[Luigi Pirandello]]) *L'opposto di solitudine non è stare insieme. È stare in intimità. ([[Richard Bach]]) [[Categoria:Argomenti]] Porgi l'altra guancia 10354 71159 2006-12-04T12:48:24Z DoppiaQ 833 /* Dialoghi */ {{Film| titoloitaliano= Porgi l'altra guancia<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Porgi l'altra guancia<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]],[[Francia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1974 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Franco Rossi]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Franco Rossi]],[[Augusto Caminito]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Terence Hill]]: Padre G * [[Bud Spencer]]: Padre Pedro de Leon * [[Jacques Herlin]]: Il vescovo * [[Mario Pilar]]: Menendez * [[Roberto Loggia]]: Il governatore Marchese Alfonso Felipe Gonzaga * [[Maria Cumani Quasimodo]]: La Marchesa Gonzaga * [[Mario Erpichini]]: Il direttore del casinò * [[Jean Pierre Aumont]]: Monsignor Delgado | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Porgi l'altra guancia''''', [[film]] del 1974 con [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]]. Regia di [[Franco Rossi]]. == Frasi == * San Tommaso, san Tommaso or mi vien la mosca al naso, san Clemente, san Clemente fa che io sia molto paziente perché se perdo la pazienza devo fare penitenza. ('''Padre Pedro''') * Arriveranno gli angeli e separeranno i buoni dai cattivi, arriveranno gli angeli e separeranno i buoni dai cattivi... Gli angeli sono arrivati... ('''Padre G''') {{NDR|E comincia la scazzottata}} * Questa è una vacca rubata al marchese Gonzaga... Nelle mammelle della vacca rubata al marchese Gonzaga c'é il latte... Il latte delle mammelle della vacca rubata al marchese Gonzaga è molto buono perché tutto quello che si ruba al marchese Gonzaga fa bene alla salute. ('''Padre G''') {{NDR|Facendolo ripetere a un gruppo di ragazzi per ammaestrarli}} == Dialoghi == * '''Marchesa Gonzaga''': Mio figlio fa arrivare questo tè dalla [[Cina]]... Come lo trovate? <br /> '''Padre Pedro''': Mmmh, un po' amarognolo. {{NDR|Dopo aver versato nella tazza tutto il contenuto di una zuccheriera}} * '''Ragazza''': Ho un'immagine di padre G. <br /> '''Padre Pedro''': Quello non è padre G, è Gesù. <br /> '''Ragazza''': Ah, non è padre? <br /> '''Padre Pedro''': No, è figlio. {{wikifilm}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film commedia]] Robbie Williams 10355 61415 2006-10-16T10:11:45Z Homer 215 wlink [[Image:RWilliams.jpg|thumb|right|200px|Robbie Williams]] '''Robert Peter Williams''' (1974 − vivente) è un cantante pop britannico. *''Io mi siedo e aspetto<br />che un angelo guardi il mio destino<br />loro conoscono<br />i posti dove andremo<br />quando saremo vecchi e coi capelli grigi<br>perché mi hanno detto<br />che la salvezza fa aprire le loro ali.'' (da ''Angels'') *''Mi siedo e parlo con [[Dio]]<br />e lui ride di fronte ai miei piani<br />la mia testa parla una lingua<br />che non capisco.'' (da ''Feel'') *''Vieni e prendimi per mano<br />voglio prendere contatto con la [[vita]]<br />non sono sicuro di capire<br />questa ruolo che mi è stato dato.'' (da ''Feel'') [[Category:Cantanti britannici|Williams, Robbie]] {{wikipedia}} [[bg:Роби Уилямс]] [[de:Robbie Williams]] [[en:Robbie Williams]] [[pt:Robbie Williams]] E morì con un felafel in mano 10356 62602 2006-10-25T13:20:51Z Homer 215 '''''E morì con un felafel in mano''''', [[film]] del 2001 di [[Richard Lowenstein]], tratto dall'omonimo romanzo di [[John Birmingham]]. ==Dialoghi== – Ti sei mai chiesto se non sia tutta un enorme finzione, Flip? <br /> – Cosa?<br /> – Questo, tutto questo... Ti sei mai chiesto se esiste davvero? O se invece non sia tutto un immane esperimento? E noi delle formiche intrappolate in una colossale capsula di vetro? Che lassù non ci sia un enorme intelligenza superiore che ha creato tutto questo solo per darci qualcosa da fare. Chi ci dice che le cose non cominciano ad esistere solo nel momento in cui le percepiamo? La mia stanza non esiste finché non ci entro dentro, e il giardino non esiste finché non lo sento sotto i piedi. Tu non esisti.<br /> – Io non esisto?<br /> – Già, potresti essere tutto solo una proiezione della mia psiche, materializzata dal mio cervello per tenermi compagnia [...]<br /> – Vorrebbe dire che quando chiudiamo gli occhi sparisce ogni cosa, e che se riuscissimo ad aprirli abbastanza in fretta... potremmo stanare l'intelligenza superiore ed accorgerci che davvero non esiste niente<br /> – E se io tenessi gli occhi aperti, mentre tu chiudi i tuoi?<br /> – Non dire sciocchezze Flip, non è così che funziona... [[Categoria:Film commedia]] Attesa 10365 60392 2006-10-04T18:33:06Z Aurorablu 185 Aforismi sull''''attesa'''. *Beati coloro che coltivano la voluttà dell'attesa. ([[Jean Josipovici]]) *Fate allora che ciascuna stagione racchiuda tutte le altre, e il presente abbracci il passato con il ricordo ed il futuro con l'attesa. ([[Kahlil Gibran]]) *Il peggio nel peggio è l'attesa del peggio. ([[Daniel Pennac]]) *L'amore è il continuo domandare, ma è anche trepida attesa. ([[Francesco Alberoni]]) *L'attesa del piacere è essa stessa il piacere. ([[Gotthold Ephraim Lessing]]) *L'attesa è una freccia che vola e che resta conficcata nel bersaglio. La realizzazione dell'attesa è una freccia che oltrepassa il bersaglio. ([[Søren Kierkegaard]]) *Noi non cerchiamo mai le cose, ma la ricerca delle cose, non viviamo mai nel presente, ma in attesa del futuro. ([[Blaise Pascal]]) *Sedurre significa incarnare, agli occhi di un altro, la sua attesa. E questo, nella seduzione intenzionale, implica fatalmente un travestimento. ([[Giuseppe Pontiggia]]) *Si dice che l'attesa sia lunga, noiosa. Ma è anche, in realtà, breve, poiché inghiotte quantità di tempo senza che vengano vissute le ore che passano e senza utilizzarle. ([[Thomas Mann]]) [[Categoria:Argomenti]] The Kingdom - Il Regno 10366 67560 2006-11-10T06:29:21Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= The Kingdom – Il Regno | titolooriginale= Riget | paese= [[Danimarca]] | anno= 1994 | genere= Drammatico, orrore | regista= [[Lars Von Trier]] | sceneggiatore= [[Lars Von Trier]] | attori= * [[Ernst-Hugo Järegård]]: Helmer * [[Kirsten Rolffes]]: Sigrid Drusse * [[Holger Juul Hansen]]: Moesgaard * [[Søren Pilmark]]: Krogshøj * [[Ghita Nørby]]: Rigmor * [[Jens Okking]]: Bulder * [[Otto Brandenburg]]: Hansen * [[Annevig Schelde Ebbe]]: Mary | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''The Kingdom – Il Regno''''', [[film]] del 1994 di [[Lars Von Trier]] . * Ciii, siamo tutti quanti però manca qualcun, Ciii, siamo tutti quanti però manca qualcun... ('''Medici in coro''') {{NDR|Coretto previsto dal programma sanitario "Aria del mattino"}} * Danesi canaglia pezzenti! ('''Stig Helmer''') * Hans Christian Andersen il più grande poeta danese, cù cù trallallà, Volvo grande, Electrolux grande, ... grande, Danimarca una cacata di gesso nell’acqua, Svezia scolpita nel granito. ('''Stig Helmer''') * Acqua distillata con alcol denaturato, è la bevanda più pura al mondo. ('''Hook''') [[Categoria:Film drammatici|Kingdom – Il Regno, The]] [[Categoria:Film dell'orrore|Kingdom – Il Regno, The]] Diabolik 10367 60438 2006-10-05T20:31:41Z Superchilum 630 {{da wikificare}} *"Diabolik è un criminale, non un giustiziere" ''Angela Giussani'' *'''Cronista''': Per poter cambiare ingenti somme di vecchie banconote (si parla di euro) sarà necessario produrre tutta la documentazione che negiustifichi il possesso legale. *'''Eva Kant''': Hai capito adesso? *'''Diabolik''': MALEDIZIONE! Anche pensando di falsificare tutte le carte, inpiegherei mesi solo per capire come funziona il sistema fiscale di Clerville. Sai, con una condanna a morte, essere in regola con le tasse è l'ultimo dei miei problemi ''Clerville in Eurolandia; 2002'' *'''Diabolik''': Sì...sì...lo so. Non cambia nulla. E' che mi ero abituato a rubare i miliardi. ''Clerville in Eurolandia.'' *'''Eva Kant''': Amore, ho una sorpresa per te. *'''Diabolik''': Carino, cos'è? *'''Eva Kant''': Un Euroconvertitore. Serve per calcolare rapidamente i passaggi dalla vecchia moneta all'Euro, o viceversa. Comodo, veloce, facile da usare... *'''Diabolik''': Eva, che pensiero gentile! Come hai fatto ad intuire che ne avevo bisogno? *'''Eva Kant''':Ho visto la mancia che hai lasciato alle due guardie, amore. ''Clerville in Eurolandia'' *'''Marchesa Eleonora deSemily''': Io non credo che un uomo possa arrivare a tanto. Sarebbe l'incarnazione del demonio. *'''Gustavo Garian''': Infatti lo chiamano '''Diabolik!''' ''Il Re del Terrore, 1962'' *'''Ginko''': Questo è il momento della verità. Diabolik, CHI SEI? *'''Diabolik''':Non so chi sono! ''Diabolik, chi sei?; 1968'' *'''Ginko''': Il giorno che Diabolik deciderà di uccidermi, nessuno potrà venirmi in aiuto. Saremo io e lui da soli. ''Atroce vendetta; 1963'' [[Categoria:Fumetti]] The Score 10373 73061 2006-12-18T15:50:10Z 87.2.74.101 {{Film| titoloitaliano= The Score <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Score <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2001 <!--anno di produzione --> | genere= Poliziesco, drammatico, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Frank Oz]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Kario Salem]], [[Lem Dobbs]], [[Scott Marshall Smith]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Robert De Niro]]: Nick Wells * [[Edward Norton]]: Jack Teller * [[Marlon Brando]]: Max * [[Angela Bassett]]: Diane * [[Gary Farmer]]: Burt * [[Paul Soles]]: Danny * [[Jamie Harrold]]: Steven * [[Serge Houde]]: Laurent | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''The Score''''', [[film]] [[Usa]] del 2001 con [[Robert De Niro]] e [[Marlon Brando]]. Regia di [[Frank Oz]]. == Frasi == *Fatti guardare bene, hai un aspetto di merda! Qual è il tuo segreto? ('''Max''') {{NDR|Rivolto a Nick}} *Mi dici una cosa Jack? Quando ti sei messo in testa di essere più bravo di me? ('''Nick''') == Dialoghi == *'''Nick''': E chi me lo dice che sei pulita? <br /> '''Diane''': Una scopata può convincerti? <br /> '''Nick''': Potrebbe... [[Categoria:Film polizieschi|Score, The]] [[Categoria:Film drammatici|Score, The]] [[Categoria:Film thriller|Score, The]] Template:Sr 10375 60517 2006-10-06T17:29:04Z Aspasia 447 '''('''(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">SR</span>)''')'''<noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> Template:Lt 10376 60518 2006-10-06T17:30:21Z Aspasia 447 '''('''(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">LT</span>)''')'''<noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> Template:Pt 10377 60520 2006-10-06T17:41:41Z Aspasia 447 '''('''(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">PT</span>)''')'''<noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> Template:Sc 10378 60525 2006-10-06T17:58:07Z Aspasia 447 '''('''(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">SC</span>)''')'''<noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> Miracolo 10379 61936 2006-10-21T23:33:17Z Nemo 823 Aforismi sul [[miracolo]]. *A differenza della [[natura]], la [[storia]] è piena di eventi: il miracolo del [[caso]] e dell'infinitamente improbabile vi ricorre con tale frequenza da far sì che parlare di miracoli sembri assurdo. ([[Hannah Arendt]]) *È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell'intima [[bontà]] dell'[[uomo]]. ([[Anna Frank]]) *Nessun giorno è uguale all'altro, ogni mattina porta con sé un particolare miracolo, il proprio momento magico, nel quale i vecchi universi vengono distrutti e si creano nuove stelle. ([[Paulo Coelho]]) *Non c'è nulla di quanto [[Dio]] ha fondato su una causa naturale costante, e che perciò avviene ogni giorno, che non ci sembrerebbe un miracolo degno di ammirazione se avvenisse una sola volta. ([[John Donne]]) *Non credete ai miracoli: contateci ciecamente. ([[Legge di Murphy]]) *Raramente ci rendiamo conto che siamo circondati da ciò che è straordinario. I miracoli avvengono intorno a noi, i segnali di [[Dio]] ci indicano la strada, gli angeli chiedono di essere ascoltati. ([[Paulo Coelho]]) *Si parla di miracolo quando [[Dio]] batte i suoi record. ([[Jean Giraudoux]]) *Si può correggere l'[[orgoglio]], le bizze, la gola, la pigrizia; ma la conversione di un [[cuore]] invidioso e cattivo è una specie di miracolo. ([[Carlo Collodi]]) *Siamo tutti in fondo a un inferno, dove ogni attimo è un miracolo. ([[Emil Cioran]]) *Sii il tuo miracolo! (dal film [[Una settimana da Dio]]) == [[Ludwig Feuerbach]] == *Il miracolo, esaminato attentamente, null'altro esprime se non appunto la potenza taumaturgica della [[fantasia]], che senza contraddizione adempie tutti i desideri del [[cuore]]. *Il miracolo scaturisce dal [[sentimento]], e finisce nel sentimento. Il modo stesso in cui è narrato rivela questa sua origine. La narrazione che gli si conviene è soltanto la narrazione sentimentale. *L'oggetto caratteristico della [[fede]] è il miracolo, fede è fede nel miracolo, fede e miracolo sono assolutamente inscindibili. [[Categoria:Religione]] JFK - Un caso ancora aperto 10383 67561 2006-11-10T06:29:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= JFK – Un caso ancora aperto <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= JFK <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]], [[Francia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1991 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Oliver Stone]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Zachary Sklar]], [[Oliver Stone]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Kevin Costner]]: Jim Garrison * [[Tommy Lee Jones]]: Clay Shaw/Clay Bertrand * [[Kevin Bacon]]: Willie O'Keefe * [[Laurie Metcalf]]: Susie Cox * [[Gary Oldman]]: Lee Harvey Oswald * [[Michael Rooker]]: Bill Broussard * [[Jay O. Sanders]]: Lou Ivon * [[Sissy Spacek]]: Liz Garrison * [[Jack Lemmon]]: Jack Martin * [[Joe Pesci]]: David Ferrie * [[Sally Kirkland]]: Rose Cheramie * [[Edward Asner]]: Guy Bannister * [[Brian Doyle-Murray]]: Jack Ruby * [[Walter Matthau]]: Senator Long * [[John Candy]]: Dean Andrews | note= * Vincitore di 2 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (1991)''': ** Miglior fotografia ** Miglior montaggio <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''JFK – Un caso ancora aperto''''', [[film]] del 1991 con [[Kevin Costner]] e [[Tommy Lee Jones]]. Regia di [[Oliver Stone]]. *Le non sa un cazzo perché non l'ha mai preso nel culo! ('''Willie O'Keefe''') *Qui ci troviamo dietro uno specchio a due facce. Il bianco è nero. E il nero è bianco. ('''Jim Garrison''') *Ecco, lei prenda questo Carcano, la peggior arma lunga del mondo e cerchi di colpire un bersaglio mobile attraverso un denso fogliame. Niente da fare! ('''Lou Ivon''') *Ci vuole mestiere per uccidere col fucile capo. Bisogna concludere che è per questo motivo che nessun capo di stato è mai stato ucciso col fucile in duecento anni. ('''Lou Ivon''') *Oh che trappole mortali si fanno, quando si pratica l'inganno. ('''David Ferrie''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Crimini e misfatti 10384 72985 2006-12-17T08:40:19Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film| |titoloitaliano = Crimini e misfatti |titolooriginale = Crimes and Misdemeanors |paese = [[Stati Uniti]] |anno = 1989 |genere = Drammatico, commedia |regista = [[Woody Allen]] |sceneggiatore = [[Woody Allen]] |attori = *[[Martin Landau]]: Judah Rosenthal *[[Woody Allen]]: Cliff Stern *[[Anjelica Huston]]: Dolores Paley *[[Mia Farrow]]: Halley Reed *[[Claire Bloom]]: Miriam Rosenthal *[[Alan Alda]]: Lester *[[Caroline Aaron]]: Barbara *[[Jenny Nichols]]: Jenny *[[Joanna Gleason]]: Wendy Stern *[[Sam Waterston]]: Ben *[[Stephanie Roth Haberle]]: Sharon Rosenthal *[[Gregg Edelman]]: Chris *[[Zina Jasper]]: Carol <!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre--> |note = <!--eventuali premi vinti --> }} '''''Crimini e misfatti''''' è un [[film]] di [[Woody Allen]] del 1989. ==Frasi== *Mio padre ha preso da sua zia Mary... Rifiutava la Bibbia perché diceva che il personaggio principale non era assolutamente credibile. ('''Cliff Stern''') *L'ultima volta che sono entrato in una donna è stato quando ho visitato la Statua della Libertà. ('''Cliff Stern''') *È molto, molto difficile mettere d'accordo cuore e cervello… Pensa che, nel mio caso, non si rivolgono nemmeno la parola. ('''Cliff Stern''') *Senti, io non mi intendo di suicidi. Quando sono cresciuto, a Brooklyn, mai nessuno si è suicidato. Erano tutti troppo infelici. ('''Cliff Stern''') *Col mio ex marito c'eravamo innamorati a prima vista, forse dovevo dargli una seconda occhiata. ('''Halley''') == Dialoghi == *'''Cliff Stern''': Posso farle la stessa domanda che ho fatto al produttore? Perché vi scomodate con quell'individuo? Voglio dire che è una palla, un trombone. Voi fate sempre profili fantastici.<br />'''Halley Reed''': Beh, senta, glielo dico. Che resti fra me e lei. Io volevo fare il profilo di [[Gabriel García Márquez]].<br />'''Cliff Stern''': Quello è perfetto.<br />'''Halley Reed''': Fanno questo e quello. Amano un po' di varietà. Dopo tutto lui è un fenomeno americano.<br />'''Cliff Stern''': Lo sono anche le piogge acide.<br />'''Halley Reed''': Sì, ma proprio non le piace, eh?<br />'''Cliff Stern''': Io lo amo come un fratello. Vedi Caino e Abele. *'''Halley Reed''': Adoro la cucina indiana.<br />'''Cliff Stern''': Grande. Vuoi ancora topo alla creta? Scherzo!<br />'''Halley Reed''': Non vuoi un po' di carne?<br />'''Cliff Stern''': È troppo piccante. Mi fonde gli incisivi.<br />'''Halley Reed''': Oh, è il modo perfetto di vedere questo film!<br />'''Cliff Stern''': È grande, vero? Dopo, quando vedi Lester, stai attenta. Lui dice che vuole solo uno scambio di idee, ma vuole solo uno scambio di sudate. *'''Cliff Stern''': Beh, non è certo un grande film, ma è divertente.<br />'''Nipotina''': Sì mi è piaciuto. Forse quando sarò più grande vorrò fare l'attrice.<br />'''Cliff Stern''': Ma non voglio che tu faccia l'attrice. Io voglio che tu diventi un grande magistrato, un dottore o simili. Il mondo dello spettacolo è lupo mangia lupo. Anzi, peggio che lupo mangia lupo. È lupo non risponde a telefonate di altro lupo. Il che è terribile. {{wikifilm}} [[Categoria:film drammatici]] [[Categoria:film commedia]] Broadway Danny Rose 10385 62577 2006-10-25T12:24:49Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Broadway Danny Rose <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Broadway Danny Rose <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1984 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, drammatico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Woody Allen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Woody Allen]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Woody Allen]]: Danny Rose *[[Mia Farrow]]: Tina Vitale *[[Nick Apollo Forte]]: Lou Canova *[[Sandy Baron]]: se stesso *[[Corbett Monica]]: se stesso *[[Jackie Gayle]]: se stesso *[[Morty Gunty]]: se stesso *[[Will Jordan]]: se stesso *[[Howard Storm]]: se stesso *[[Jack Rollins]]: se stesso *[[Milton Berle]]: se stesso | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Broadway Danny Rose''''', [[film]] del 1984 diretto e interpreato da [[Woody Allen]]. ==Frasi== *Grazie a Dio, sono ateo. ('''Danny Rose''') ==Dialoghi== {{wikipedia}} *'''Danny Rose''': Sai qual è la mia. filosofia? Certo, è importante farsi due risate, non c’è discussione. Ma devi anche un po' soffrire, perché altrimenti non apprezzi più le due risate. È così la penso io.<br />'''Tina Vitale''': E sai qual è la mia filosofia?<br />'''Danny Rose''': Oh! Posso immaginarlo.<br />'''Tina Vitale''': La vita è breve. Divertiti più che puoi. Vedi una cosa che vuoi? Pigliatela! E non ti preoccupare mai degli altri. E frega tu prima degli altri, se no gli altri fregano te.<br />'''Danny Rose''': E questa è una filosofia di vita? Questa qui sa della sceneggiatura dell'Anonima Assassini. *'''Tina Vitale''': Va bene, allora posso dirti un segreto. E non è che lo dica per consolarti.<br />'''Danny Rose''': Sì?<br />'''Tina Vitale''': A me gli uomini belli non mi dicono niente.<br />'''Danny Rose''': No?<br />'''Tina Vitale''': E lo sai chi mi scalda?<br />'''Danny Rose''': No.<br />'''Tina Vitale''': L'intellettuale. Io non te lo sto dicendo per tirarti su o che... Il fatto è... sai, che tu parli così suadente. Angelino mi disse una volta che io avrei sposato un ebreo.<br />'''Danny Rose''': E per caso ti disse quale ebreo?<br />'''Tina Vitale''' {{NDR|osservando fotografie}}: Chi è questo? Chi è questa qui?<br />'''Danny Rose''': Come sarebbe chi è? Quello è Frank, è Frank. Siamo Frank, Tony Bennett e io, una gran serata. Mi vedi quassù? Questa macchia che sembra un'impronta digitale? E la mia testa. E qui sono con miss Judy Garland: mai esistita una donna più cara di lei, mi sente Dio!<br />'''Tina Vitale''': Questa?<br />'''Danny Rose''': Beh, io subito dopo la cornice. Se c'era un altro centimetro di foto ci sarei stato, mi ero defilato, per cui... *'''Danny Rose''': Il mio rabbino, Rabby Perlstein, diceva che siamo sempre in colpa agli occhi di Dio.<br />'''Tina Vitale''': Perché, tu credi in Dio?<br />'''Danny Rose''': No, però mi ci sento in colpa. [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film commedia]] Aurora 10388 60655 2006-10-07T16:29:36Z Aurorablu 185 nuova voce [[Image:Aurora near Abisko, Sweden, 2.jpg|200px|thumb|right|Aurora]] Aforismi sull''''aurora'''. *Ma chi era costei che sorgeva davanti a me come l'aurora? Bella come la [[luna]]. Fulgida come il [[sole]] e terribile come un esercito spiegato in battaglia. (dal film [[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]) *A tutti è dovuto il mattino, ad alcuni la notte. A solo pochi eletti la luce dell'aurora. ([[Emily Dickinson]], n. 1577) *Sarà sarà l'aurora per me sarà cosi, sarà sarà di più ancora tutto il chiaro che farà. ([[Eros Ramazzotti]]) == Argomenti correlati == *[[Cielo]] [[Categoria:Natura]] {{wikiargomento|Aurora polare|l'aurora}} Template:Uk 10390 60665 2006-10-07T17:55:43Z Aspasia 447 '''('''(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">UK</span>)''')'''<noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> Template:Cs 10391 60666 2006-10-07T17:58:57Z Aspasia 447 '''('''(<span style="font-weight: bolder; font-size: smaller; color:#002BD0;">CS</span>)''')'''<noinclude>[[Categoria:Template collegamenti esterni]]</noinclude> Mamma 10392 60674 2006-10-07T19:20:23Z Nemo 823 Redirect a [[Madre]] #REDIRECT[[Madre]] Lisa Simpson 10393 60676 2006-10-07T19:28:19Z Nemo 823 Redirect a [[I Simpson]] #REDIRECT[[I Simpson]] Lemmy Kilmister 10394 67623 2006-11-11T09:48:21Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/87.1.181.102|87.1.181.102]] ([[User talk:87.1.181.102|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Italoautoma|Italoautoma]] '''Ian Fraiser "Lemmy" Kilmister''' (1945 – vivente), cantante e bassista della band hard rock / heavy metal [[Motörhead]]. {{quote|Questa canzone è per Joey, Johnny e Dee Dee Ramone, ovunque loro possano essere.|Parole che Lemmy pronuncia nei concerti prima della canzone ''R.A.M.O.N.E.S.''|This one is for Joey, Johnny and Dee Dee Ramone, wherever they may be.|lingua=En}} {{quote|Nato per perdere – Vissuto per vincere.|Famosa profezia tatuata sul braccio sinistro di Lemmy. |Born to Lose – Live to Win|lingua=En}} {{wikipedia}} [[Categoria:Cantanti|Kilmister, Lemmy]] [[Categoria:Cantanti britannici|Kilmister, Lemmy]] [[Categoria:Compositori|Kilmister, Lemmy]] [[Categoria:Musicisti|Kilmister, Lemmy]] [[en:Lemmy Kilmister]] Scoop 10396 69490 2006-11-28T18:53:26Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano= Scoop<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Scoop<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2006<!--anno di produzione --> | genere= Commedia<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Woody Allen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Woody Allen]]<!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Woody Allen]]: Sid Waterman *[[Scarlett Johansson]]: Sondra Pransky *[[Hugh Jackman]]: Peter Lyman *[[Kevin McNally]]: Mike Tinsley *[[Ian McShane]]: Joe Strombel *[[Jim Dunk]]: Oratore | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Scoop''''', [[film]] [[Usa]] del 2006 di [[Woody Allen]]. {{tagline|L'uomo perfetto. La storia perfetta. L'omicidio perfetto.}} *Ero di fede ebraica. Ma poi mi sono convertito al narcisismo. ('''Sid Waterman''') *«Sembra casa di Bambola!» <br>«Anche a lei piace Ibsen?» <br>«No, è una con cui uscivo!» *Sei mai stata smaterializzata prima d'ora? {{wikifilm|Scoop (film)}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Motörhead 10397 61353 2006-10-15T06:38:41Z 82.55.125.41 /* Citazioni tratte da canzoni */ I '''Motörhead''' sono una band hard rock / heavy metal, fondata nel 1975, dal cantante e bassista [[Lemmy Kilmister]]. {{quote|Noi siamo i Motörhead... e vi prenderemo a calci in culo!|Lemmy Kilmister|We are Motörhead... and we're gonna kick your ass!|lingua=En}} {{quote|Noi siamo i Motörhead, e suoniamo rock 'n' roll.|Frase usata nelle aperture dei concerti della band. |We are Motörhead, and we play rock 'n' roll.|lingua=En}} {{quote|Noi siamo l'ultima e vera band rock 'n' roll del mondo. ||We are the last real rock 'n' roll band in the world.|lingua=En}} {{quote|Tutto più forte di tutto il resto.|Motto inventato nel 1982 dal manager della band Ian "Eagle" Dobbie e stampato su diverse magliette dei Motörhead. Si riferisce al volume utilizzato dalla band, al massimo possibile nei concerti.|Everything Louder Than Everything Else.|lingua=En}} ==Citazioni tratte da canzoni== {{quote|L'unico modo per sentire il rumore è quando è buono e forte.|da ''Overkill''|The only way to feel the noise is when it's good and loud.|lingua=En}} {{quote|Noi spariamo per uccidere, e sai che lo faremo sempre.|da ''Bomber''|We shoot to kill, and you know we always will.|lingua=En}} {{quote|Il Re dei Re, ed è soltanto uno.|da ''King of Kinks''|The King of Kings, there is only one.|lingua=En}} {{quote|Amo le ragazze americane.|da ''One Night Stand''|I love American girls.|lingua=En}} ===''Ace of Spades''=== '''Etichetta''': Bronze Records, 1980. {{quote|Il piacere è suonare, non fa differenza quello che dici tu.|da ''Ace of Spades''|The pleasure is to play, it makes no difference what you say.|lingua=En}} {{quote|Ripuntare tutto o abbandonare, raddoppiare la posta o dividerla, l'asso di picche, l'asso di picche.|da ''Ace of Spades''|Double up or quit, double stake or split, the ace of spades, the ace of spades.|lingua=En}} {{wikipedia}} [[Categoria:Gruppi musicali]] Ivan Graziani 10399 60785 2006-10-08T12:18:04Z Aurorablu 185 nuova voce '''Ivan Graziani''' (1945 − 1997), cantautore italiano. *''E se in mezzo a questa gente tu rimani indifferente allora meglio un [[bambino]] solo perché un bambino va contro il vento la [[vita]] è un rischio e te ne accorgerai te ne accorgerai…'' (da ''Tutto il coraggio che hai'') *''E sei così bella che più bella non c’è e sei così dolce che più dolce non c’è. E sei così quieta quando parli di noi che m’incanto a guardarti, da non credere sei.'' (da ''E sei così bella'') *''Non è un delitto essere il migliore vedere dove gli altri non san vedere fiutare il [[vento]] come un animale e avere un'anima senza frontiere. Non è un delitto essere sicuri là dove gli altri possono sbagliare aver ragione sempre, che ci vuoi fare non è un delitto essere il migliore non è un delitto, no.'' (da ''Non è un delitto'') *''[[Vita]], vita, e che non si dica che io non ti ho vissuta mai vita, vita, sei la mia vita anche diversa ti amerei, vita.'' (da ''Vita'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantautori|Graziani, Ivan]] [[Categoria:Cantanti italiani|Graziani, Ivan]] Spirito Santo 10401 60900 2006-10-09T00:15:54Z Homer 215 [[Image:Stpetersbasilicaholyspiritwindow.jpg|thumb|right|200px|Lo Spirito Santo dipinto come una colomba]] Lo '''Spirito Santo''' è la terza persona della Trinità, [[Dio]] quanto il [[Padre]] ed il [[Figlio]], secondo la dottrina della [[Chiesa]]. *Dove è la [[Chiesa]] là è anche lo Spirito di Dio; e dove è lo Spirito di Dio là è anche la Chiesa. ([[Sant'Ireneo]]). *La Chiesa è stata costruita dallo Spirito Santo. ([[Sant'Ambrogio]]) *Senza lo Spirito santo, [[Dio]] è lontano, [[Cristo]] resta nel passato, il [[Vangelo]] è una lettera morta, la chiesa una semplice organizzazione, l’autorità un potere, la missione una propaganda, il culto un ricordo, e l’agire cristiano una morale di schiavi. ([[Patriarca Atenagora I]]) === Nella Bibbia === * Attraversarono quindi la Frigia e la regione della Galizia, avendo lo Spirito vietato loro di predicare la parola nella provincia di Asia. (Atti degli Apostoli) == Collegamenti esterni == === La parola "spirito" nella Bibbia === {{wikipedia}} * [http://www.bibbiaedu.it/pls/bibbiaol/GestBibbia.RicercaAvanzata?Testo=1&Parola=spirito&LibroOm=Vangeli&Libro=0&Capitolo=0 Nei Vangeli]; * [http://www.bibbiaedu.it/pls/bibbiaol/GestBibbia.RicercaAvanzata?Testo=1&Parola=spirito&LibroOm=Lettere+Paoline&Libro=0&Capitolo=0 Nelle Lettere Paoline]; * [http://www.bibbiaedu.it/pls/bibbiaol/GestBibbia.RicercaAvanzata?Testo=1&Parola=spirito&LibroOm=Altre+Lettere&Libro=0&Capitolo=0 Nelle Altre Lettere]; * [http://www.bibbiaedu.it/pls/bibbiaol/GestBibbia.RicercaAvanzata?Testo=1&Parola=spirito&LibroOm=Atti+degli+Apostoli&Libro=0&Capitolo=0 Negli Atti degli Apostoli]; * [http://www.bibbiaedu.it/pls/bibbiaol/GestBibbia.RicercaAvanzata?Testo=1&Parola=spirito&LibroOm=Apocalisse&Libro=0&Capitolo=0 Nell'Apocalisse]. [[Categoria:Religione]] Patriarca Atenagora I 10402 60882 2006-10-08T22:57:15Z Homer 215 {{wikipedia}}, {{stub}} '''Atenagora I''', al secolo '''Aristokles Spyrou''' (1886 – 1972), Patriarca di Costantinopoli dal 1948 al 1972. *Senza lo [[Spirito Santo]], [[Dio]] è lontano, [[Cristo]] resta nel passato, il [[Vangelo]] è una lettera morta, la [[chiesa]] una semplice organizzazione, l’autorità un potere, la missione una propaganda, il culto un ricordo, e l’agire cristiano una morale di schiavi. {{da controllare|Fonte?}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Religiosi|Atenagora I]] Sant'Ambrogio 10403 60849 2006-10-08T17:14:03Z Nemo 823 Redirect a [[Sant'Ambrogio da Milano]] #REDIRECT[[Sant'Ambrogio da Milano]] Sant'Ambrogio da Milano 10404 64999 2006-11-08T16:55:09Z Homer 215 {{stub}}, wlink '''Sant'Ambrogio''' (339 – 397), o '''Aurelio Ambrogio''', uno dei [[w:Dottore della Chiesa|quattro massimi dottori della Chiesa occidentale]] insieme a San Girolamo, Sant'Agostino e San Gregorio. *La Chiesa è stata costruita dallo [[Spirito Santo]]. {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Religiosi]] Motorhead 10405 60858 2006-10-08T18:21:22Z 80.183.103.99 Redirect a [[Motörhead]] #REDIRECT [[Motörhead]] Francesco Petrarca 10409 71197 2006-12-04T15:11:45Z 83.211.251.63 [[Image:Francesco Petrarca.jpg|thumb|180px|right|Francesco Petrarca]] '''Francesco Petrarca''' (1304 – 1374), scrittore, poeta e umanista italiano. *La vita fugge e non s'arresta un'ora (da ''Canzoniere'' LLXXII) *Vana è la gloria di chi cerca la fama solo nel luccicare delle parole (dalla ''Lettera ai posteri'') *A che ti giova insegnare agli altri [...], se intanto tu per primo non ascolti te stesso? (dalla ''Lettera a Cicerone'', nella raccolta delle ''Familiares'') * Drez et rayson est q'ieu chant em demori ("Diritto e ragione è che canti e mi sollazzi", frase provenzale presente nel ''canzoniere'') *Altro diletto che imparar non provo. (da ''Trionfo d'amore'', I, 22) *Passa il penser sì come sole in vetro, anzi più assai, però che nulla il tene. *È privilegio esclusivo dei [[medici]] uccidere un uomo e restare impuniti. *Cosa bella e mortal passa e non dura. (dal ''Canzoniere'', sonetto 190, ''Chi vuol veder quantunque po natura'') *La [[vita]] il fin, il dì loda la sera. *Quegli a cui non è castigo sufficiente una moglie è degno di averne parecchie. *Più giro il mondo, e meno mi piace. *Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione. (da ''Ecloghe'', VIII) *Infinita è la schiera degli sciocchi. *Seguite i pochi e non la volgare gente. *Questo nostro caduco e fragil bene / ch'è vento ed ombra ed à nome beltade. (sonetto ''Questo nostro caduco e fragil bene'') *{{NDR|I [[libri]]}} Li interrogo e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso e mi ricordano che i giorni corrono veloci e che la vita fugge via. Chiedono solo un unico premio: avere un libero accesso in casa mia, vivere con me quando tanto pochi sono i veri amici. *Povera e nuda vai, [[Filosofia]]. *Il [[lavoro]] e l'applicazione continui sono il cibo del mio spirito. Quando comincerò a cercare il riposo, allora smetterò di vivere. *Et veggio 'l meglio, et al peggior m'appiglio. (dal ''Canzoniere'', sonetto 264, ''I' vo pensando, et nel penser m'assale'') *I libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di familiarità attiva e penetrante. *Ho sempre avuto il massimo disprezzo per le ricchezze, non perché non mi piacessero, ma perché odiavo le fatiche e le preoccupazioni che ne derivano. (dalla Lettera ai Posteri) ==Citazioni attribuite a Francesco Petrarca== *Chi mi ama, mi segua. ==Citazioni su Francesco Petrarca== *Se Laura fosse stata la moglie di Petrarca, pensate che lui avrebbe scritto sonetti tutta la vita? ([[George Gordon Byron]]) *Tutta l'opera di Petrarca si potrebbe riassumere nel verso di [[Sergio Endrigo]]: «Dite a Laura che l'amo». ([[Vittorio Sgarbi]]) *La sua "capacità di introspezione" lo rende romantico e moderno. ([[Giuseppe Prezzolini]], da ''Storia tascabile della letteratura italiana'' – Biblioteca del Vascello, 1993) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} {{wikisource|Autore:Francesco Petrarca}} * [http://www.petrarca.it/default.htm Ente Nazionale Francesco Petrarca] * [http://www.arquapetrarca.info/ Approfondimento nel sito di Arquà Petrarca] * [http://www.liberliber.it/biblioteca/p/petrarca/index.htm Opere su LiberLiber] [[Categoria:Scrittori italiani|Petrarca, Francesco]] [[Categoria:Poeti italiani|Petrarca, Francesco]] [[bg:Франческо Петрарка]] [[de:Francesco Petrarca]] [[en:Petrarch]] [[nl:Petrarca]] [[pt:Francesco Petrarca]] [[ru:Петрарка, Франческо]] Fortuna 10410 71744 2006-12-09T00:36:58Z Nemo 823 Aforismi sulla '''fortuna'''. *La fortuna ama le persone non troppo sensate. ([[Erasmo da Rotterdam]]) *La fortuna arride agli audaci. ([[Virgilio]]) *La fortuna ci corregge di parecchi difetti, di cui non saprebbe correggerci la ragione. ([[François De La Rochefoucauld]]) *La fortuna da troppo a molti, ma abbastanza a nessuno. ([[Marziale]]) *Non aspettare che il vento gonfi la vela della tua fortuna: soffiaci dentro tu stesso. ([[Ugo Ojetti]]) *Si è schiavi del [[denaro]] o della sorte. ([[Euripide]]) ==Proverbi italiani== *A chi l'uovo e a chi il guscio. *A chi sorte, e a chi sporte. *Buona fortuna non dura. *Che vi sia la fortuna è falsa idea e noi sciocchi ne abbiam fatta una dea. *Chi abusa della buona fortuna, dimostra di non meritarla. *Chi confessa la sorte, nega [[Dio]]. *Chi fila ha una camicia, e chi non fila due. *Chi ha un neo e non se lo vede, ha fortuna e non lo crede. *Chi non è savio, paziente e forte si lamenti di sé, non della sorte. *Con la fortuna ci vuol coraggio. *Così va il mondo: uno ha la [[gloria]] e l'altro la fatica dell'opera. *E meglio nascere senza naso che senza fortuna. *Finché uno ha i denti in bocca non sa mai quel che gli tocca. *Fino alla [[morte]] non si sa qual è la sorte. *I beni di fortuna passano come la luna. *Il vecchio pianta la vigna e il giovane la vendemmia. *La buona sorte ogni vile cuore fa forte. *La cattiva sorte porta spesso buona sorte. *La fortuna aiuta i matti e i fanciulli. *La fortuna come dà, cosi toglie. *La fortuna è di chi se la fa. *La fortuna è una fonte, ma non tutti hanno un secchio per attingervi. *La fortuna i forti aiuta e i timidi rifiuta. *La fortuna molte volte ricompensa con interesse coloro che hanno la pazienza di aspettarla. *La fortuna non si siede mai. *La fortuna si stanca di portar sempre in spalla il medesimo uomo. *La fortuna va afferrata per i capelli. *La fortuna vien tre volte e non di più. *La mano destra fa, la sinistra è inanellata. *La morte dei lupi è la salute delle pecore. *La ruota della fortuna non è sempre una. *La sorte è come ognuno se la fa. *Le disgrazie hanno le ali e la fortuna i piedi di piombo. *L'uno si guadagna il pane sedendo, l'altro sudando. *L'uomo ordisce e la fortuna tesse. *Oggi a te, domani a me. *Quando Dio vuole, la fortuna deve. *Quando la fortuna accarezza l'uomo, è per mettergli un laccio al collo. *S'impiccano i ladruncoli e non i ladroni. *Spesso l'infermo guarisce, e l'infermiere muore. *Spesso uno paga quel che l'altro si è goduto. *Un vento di fortuna suscita spesso una tempesta di disgrazie. *Uno fa il letto, e l'altro vi si sdraia. *Uno fa il ponte e l'altro vi passa su. *Uno innaffia il prato, e l'altro falcia l'erba. *Uno mangia l'arrosto, e l'altro deve pulir lo spiedo. *Uno ordisce la tela, un altro la tesse. *Uno pianta il chiodo, e l'altro ci appende il cappello. *Uno picchia sul cespuglio, e l'altro agguanta l'uccello. *Uno semina, e l'altro raccoglie. *Uno si fa la sorte da sé, l'altro la riceve bell'e fatta.*Alla fortuna bisogna lasciar sempre una finestra aperta. *Vale più la fortuna che il sapere. *Virtù e fortuna non stanno di casa assieme. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 [[Categoria:Qualità]] [[de:Glück]] [[la:Fortuna]] Palombella rossa 10411 71343 2006-12-05T22:41:59Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano= Palombella rossa <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Palombella rossa <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1989 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, politico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Nanni Moretti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Nanni Moretti]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Nanni Moretti]]: Michele Apicella * [[Silvio Orlando]]: Coach dei 'Rari Nantes Monteverde' * [[Mariella Valentini]]: Reporter * [[Alfonso Santagata]]: Importuno #1 * [[Claudio Morganti]]: Importuno #2 * [[Asia Argento]]: Valentina * [[Eugenio Masciari]]: Arbitro * [[Mario Patanè]]: Simone * [[Antonio Petrocelli]]: Fascista * [[Remo Remotti]]: Alter ego del coach * [[Fabio Traversa]]: Amico di Michele * [[Giovanni Buttafava]]: Psychanalyst * [[Gabriele Ceracchini]]: Michele da ragazzo * [[Luisanna Pandolfi]]: Madre di Michele | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Palombella rossa''''', [[film]] del 1989 diretto e interpretato da [[Nanni Moretti]]. * Io non lo so, però senz'altro lei ha alle spalle un matrimonio a pezzi... <br/> Che dice??? <br/> Forse ho toccato un argomento che non... <br/> No...no...è l'espressione. Non è l'argomento, non è l'argomento, non è l'argomento...è l'espressione. <br/> Matrimonio a pezzi Ma come parla...!?!?! <br/> Preferisce "rapporto in crisi"? ma è così kitch... <br/> Kitch! Dove le andate a prendere queste espressioni, dove le andate a prendere...??!??! <br/> Io non sono alle prime armi... <br/> Alle prime armi...ma come parla? <br/> ...anche se il mio ambiente è molto "cheap"... <br/> Il suo ambiente è molto...? <br/> È molto "cheap" <br/> Ma come parla? {{NDR|schiaffo sonoro}} <br/> Senta, ma lei è fuori di testa! <br/> E due. Come parla! Come parla! Le parole sono importanti. Come parlaaaaaaaaaa! *Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti! *Le merendine di quand'ero bambino non torneranno più! I pomeriggi di Maggio! Mamma! Mia madre non tornerà più! Il brodo di pollo quand'ero malato, gli ultimi giorni prima delle vacanze... {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film politici]] Jean-Philippe Rameau 10412 67564 2006-11-10T06:30:01Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Jean-Philippe Rameau''' (1683 – 1764), compositore e teorico musicale francese. {{quote|Per gioire pienamente degli effetti della [[musica]], bisogna essere in un puro abbandono di se stessi.||Pour jouir pleinement des effets de la musique, il faut être dans un pur abandon de soi-même.|lingua=Fr}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Compositori|Rameau, Jean-Philippe]] Bud Spencer 10413 67565 2006-11-10T06:30:11Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Pseudonimo di '''Carlo Pedersoli''' (1929 – vivente), attore italiano ed ex-nuotatore. *Non ho mai rincorso le donne degli altri perché non riesco a entrare negli armadi quando i mariti tornano all'improvviso. <ref name="multi">{{Rif|1}}</ref> ==Voci correlate== *[[Terence Hill]] ===[[Film]]=== * ''[[Lo chiamavano Trinità]]'' (1970) * ''[[Più forte, ragazzi!]]'' (1972) * ''[[Porgi l'altra guancia]]'' (1974) * ''[[... altrimenti ci arrabbiamo!]]'' (1974) * ''[[I due superpiedi quasi piatti]]'' (1977) * ''[[Pari e dispari]]'' (1978) * ''[[Lo chiamavano Bulldozer]]'' (1978) * ''[[Chi trova un amico, trova un tesoro]]'' (1981) * ''[[Banana Joe]]'' (1982) * ''[[Nati con la camicia]]'' (1983) * ''[[Non c'è due senza quattro]]'' (1984) ==Bibliografia== {{wikipedia}} <references/> [[categoria:Attori italiani|Spencer, Bud]] [[categoria:Sceneggiatori|Spencer, Bud]] [[categoria:Sportivi|Spencer, Bud]] Giovanni Arpino 10414 69645 2006-11-28T21:19:49Z Nemo 823 '''Giovanni Arpino''' (1927 – 1987), scrittore e giornalista italiano. *Non avessimo bisogno delle [[donne]], saremmo tutti signori. *Fanno più disastri gli [[scienziati]] di quanti ne abbiano combinati gli ignoranti. *Se non avrai [[nemico|nemici]] significherà che hai sbagliato tutto. (da ''Azzurro tenebra'') *''Russ cume 'l sang / fort cume 'l Barbera / veuj ricurdete adess, me [[Grande Torino|grand Turin]]. / En cui ani 'd sagrin / unica e sula la tua blessa jera. -- Rosso come il sangue / forte come il Barbera / voglio ricordarti adesso, mio [[Grande Torino]]. / In quegli anni di patimenti / unica e sola la tua bellezza era.'' (''Me Grand Turin'', da ''Grande Torino per sempre!'', poesia in piemontese) *[[Valtellina]], Valcamonica, giù fino ai laghi, alla Brianza, a [[Milano]], non sono soltato «luoghi» ma una culla storica in cui moltissimi di noi possono riconoscersi, anche se vengono da lontane regioni e da parlate diverse. Tra le mille Italie che conosciamo, questa è un'[[Italia]] di confine ma anche un «cuore» e un «fiato» che ci assomigliano. (da ''IMMAGINI & MESSAGGI'' – Prefazione) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Azzurro tenebra''=== C'era una luce viperina nelle chiome degli alberi ritagliati contro il tramonto. E Arp pensava: crepaste tutti, avessi la forza d'accopparvi, pietoso ma anche convinto, potessi cancellarvi dal primo all'ultimo, uomini donne neonati, infame marmaglia che impesti il Pianeta.<br /> - Buono, Arp. Non fare l'energumeno. Non farti tornare la mania omicida, – sogghignò il Vecio. Perché il Vecio possedeva la bizzarra qualità d'indovinare gli umori storti altrui.<br /> - Zitto tu. Non sono un tuo centravanti, – brontolò Arp. {{NDR|Giovanni Arpino – ''Azzurro tenebra'' – Einaudi}} ===''Il buio e il miele''=== C'era un grosso moscone dorato che ronzava lungo la finestra del pianerottolo, i muri odoravano di tinta fresca, con una virata improvvisa il moscone mordendo felicemente l'aria individuò lo spiraglio tra i vetri socchiusi, sparì. Mi affacciai anch'io per buttare la cicca. Il cortile sotto era deserto, due magre spanne di cemento nel sole di fine agosto. Più lontano, il verde consunto delle colline oltre il fiume sfumava in un cielo opaco. Con le mani controllai la bustina ben ferma sulla fronte, il nodo e la giusta caduta della cravatta, prima di suonare. {{NDR|Giovanni Arpino – ''Il buio e il miele'' – Rizzoli}} ===''Il fratello italiano''=== Non tutti i giorni ci si può svegliare ridendo, come diceva quel tale in coma.<br /> Così seppe darsi la giusta spinta, tossicchiando, Carlo Botero, vedovo, sessantaduenne maestro elementare in pensione, nel suo ridestarsi mattutino.<br /> Una pendola sovraccarica di falsi marmi e dorature indicava le otto in punto. Come sempre.<br /> Botero indagò tra luci e forme della stanza. Un insulto ostile gli si introdusse nei ginocchi, nelle tempie. Un segnale malevolo, apportatore di fastidi. Avanzò comunque un piede oltre il lenzuolo, subito avvertendo il caldo estivo appiccicarglisi addosso in unta pellicola. Cercò di non sgualcire troppo il giaciglio: secondo una delle sue norme di vita bisognava rifar il letto ogni quattro giorni. Cinque anni di vedovanza avevano costituito per lui indispensabile ammonimento. {{NDR|Giovanni Arpino – ''Il fratello italiano'' – Rizzoli}} ===''La suora giovane''=== 10 dicembre 1950, domenica.<br /> Non ho coraggio.<br /> Se riesco a stare chiuso in casa è perché non so più dove sbattere la testa. Ho passeggiato, grazie a questo smorto sole di dicembre, sono stato al cinema, ho letto il giornale. Non è ancora sera ed eccomi di nuovo qui, incerto se telefonare o no a qualcuno, se sdraiarmi sul letto o aprire la radio. Appena smetto di fare, sprofondo.<br /> Mi vergogno. E non so se riuscirò a venir fuori da questa vergogna. Per un uomo di quarant'anni, che ha sempre cercato di stare nell'ordine, è una brutta storia. I pensieri mi ballano nella testa e appena cerco un appiglio eccomi risbattuto ancor più violentemente contro questa vergogna, e contro la vergogna di vergognarmi. {{NDR|Giovanni Arpino – ''La suora giovane'' – Einaudi}} ===''La trappola amorosa''=== "Egregio Signore Iddio,<br /> mi perdoni quest'ultima lettera. So di non doverLe scrivere più. Ho finalmente capito la lezione: la Sua risposta è il silenzio. Ma non essendo un pensatore sono arrivato con molto ritardo a questa grave scoperta, che rende ancor più difficili le nostre preghiere. Mi ritengo un uomo come tanti, un piccolo eroe negativo e se oso rivolgermi a Lei è per dirle che il mondo d'oggi...".<br /> Giacomo Berzia scrutò l'orologio: erano esattamente le 11, 58. dopo cinquanta secondi terminò la lettura di quella pagina. Liberando dalla cuffia il cranio e gli orecchi, percepì il crepitio dei piccoli applausi, trattenute risatine, rumori sommessi che il nastro registrato mandava in onda a chiusura della trasmissione. {{NDR|Giovanni Arpino – ''La trappola amorosa'' – Rusconi}} ===''Le mille e una Italia''=== Riccio Tumarrano si svegliò, il sole era alto, intorno apparivano solo rocce. Rocce puntute come unghie, rocce come sculture in bilico su altre piattaforme rocciose, rocce lisce come arance. E tutte erano di un colore che andava dal nero al viola.<br /> Era lava pietrificata, figlia dell'Etna, il vulcano che Riccio vedeva perdersi altissimo nel Sole. Dove è l'Etna, lì finisce la Sicilia, avevano detto a Riccio. E lui adesso guardava il vulcano, si sentiva contento, si sentiva in capo al mondo.<br /> Aveva dormito sul duro, ma a dodici anni le ossa sono come elastici, corde d'elastico che non patiscono niente. Un pesce si sentiva Riccio, un pesce guizzante di salute sopra e dentro la pelle. {{NDR|Giovanni Arpino – ''Le mille e una Italia'' – Einaudi}} ===''L'ombra delle colline''=== Sapevo di sognare.<br /> La salita era ripida, il sentiero appena tracciato tra le erbe andava su con brusche curve, ogni tanto rabbuiandosi tra le acacie che si sporgevano a grappoli, a ombrello. Tutto pareva felice intorno, in un ordine e silenzio assoluti.<br /> Sul sentiero, isolate o a mucchi, secche nel fango, erano le forme biforcute e larghe dei buoi, e altre, appena accennate, minuscole, forse di cani, di volpi. E ogni tanto, tra i fili d'erba asciutta, apparivano i coni leggeri, granulosi, dei formicai. La luce era ancora alta, morbida come il pelo di un coniglio, ben tesa nella sua celeste uniformità di dopo il tramonto. {{NDR|Giovanni Arpino – ''L'ombra delle colline'' – Mondadori}} ===''Sei stato felice, Giovanni''=== Erano lì, nell'angolo. Olga me l'aveva detto. – Ci sono tutti e tre. Fa' attenzione. Sono senza giacca ma fa' attenzione -<br /> Era importante che non avessero la giacca, nelle tasche dei calzoni si porta raramente il coltello, mai quando lo credi necessario.<br /> Già due volte erano venuti a cercarmi, da quella sera. Olga era riuscita a tenermeli lontani, aveva pianto e pregato, la padrona dell'albergo non s'era accorta di nulla. Sdraiato sul letto li avevo sentiti scendere le scale bestemmiando sottovoce. Ogni tanto si facevano vedere sotto la finestra. La finestra aveva un muro e un fumaiolo di fronte; quando pioveva forte la grondaia dell'altra casa mi ributtava l'acqua sui vetri. {{NDR|Giovanni Arpino – ''Sei stato felice, Giovanni'' – Einaudi}} ===''Un delitto d'onore''=== Grida di donne li sorpresero dietro l'albero.<br /> Che è stato? Domandò Sabina mettendosi in ginocchio.<br /> Le grida continuavano, tremende. Sabina scrutava, una mano sulla bocca per la paura.<br /> Finalmente videro: prima le figure nere di tre donne che correvano disperatamente lungo il ciglio della collina, poi due uomini che in fretta, piegando sulle gambe, trasportavano una cosa scura e lunga, una bara. Per un attimo apparvero, dondolando, contro il bianco del cielo, poi furono inghiottiti dal verde polveroso dei noccioli, dov'era il cimitero.<br /> Un suicida, fece Gaetano Castiglia ritornato a sedere: e lo vanno a seppellire in terra sconsacrata. {{NDR|Giovanni Arpino – ''Un delitto d'onore'' – Mondadori}} ===''Una nuvola d'ira''=== Una suora avanzò rapida frusciando lungo la corsia. Si fermò ai piedi del letto di ferro. – Tra cinque minuti ripasso col campanello – disse: – L'ora di visita è finita -<br /> Era alta, con un volto largo e bianchissimo come di gesso, gonfio dietro gli occhiali non cerchiati. Schiuse un sorriso sui denti perfetti. – Sgridatelo – aggiunse indicando Matteo a letto: – È un ribelle, sapete? Ditegli di stare buono. Lei è la moglie? Beh, ieri sera voleva mangiare la peperonata, pensi! Lo faccia star bravo... -<br /> - Suora – brontolò Matteo: – Mi lasci perdere. L'avete data la peperonata a quello laggiù, con tutti i suoi quarantadue di febbre? E allora mi lasci perdere, è meglio – {{NDR|Giovanni Arpino – ''Una nuvola d'ira'' – Mondadori}} ===''Un'anima persa''=== (Lunedì, 2 luglio, 196...)<br /> Ho sempre avuto paura ma oggi è ancora diverso, oggi appena sveglio sento già fra le costole un trasalimento angoscioso, che batte, fa male, che non riesco a soffocare con le sole forze della ragione. Devo aprire gli occhi, guardare, guardarmi, e finalmente rendermi conto che questa paura è assurda, che la stanza dove ho dormito, benché estranea, non nasconde pericoli, e così la casa, la strada fuori, la città.<br /> Poco fa il debole scricchiolio di un passo nella camera sopra la mia mi si è rivoltato in cuore e in gola come una misteriosa minaccia. Ecco: sollevo a due mani il lenzuolo e mi guardo, con la cautela che ormai so mettere in questi gesti di aiuto premeditato. {{NDR|Giovanni Arpino – ''Un'anima persa'' – Mondadori}} ==Citazioni su Giovanni Arpino== *Un'ora con lui era un bagno d'osservazioni, ricordi, aneddoti, confessioni, sembrava che ti avesse spiattellato su un tavolo tutto se stesso. ([[Indro Montanelli]]) ==Bibliografia== * ''Grande Torino per sempre!'' di Franco Ossola, Editrice il Punto – Torino * ''IMMAGINI & MESSAGGI'', 1987 Banca Popolare di Sondrio, Sondrio 1997 {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Arpino, Giovanni]] [[Categoria:Giornalisti italiani|Arpino, Giovanni]] Sentimento 10415 67567 2006-11-10T06:30:31Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) Citazioni sul '''sentimento'''. *Adesso c'è soltanto il sentimento di un [[buio]] in cui stiamo sprofondando. ([[Federico Fellini]]) *Da quando si è fatto del sentimento l'elemento essenziale della religione, la materia di fede del cristianesimo – un tempo così sacra – è divenuta indifferente. ([[Ludwig Feuerbach]] da ''L'essenza del cristianesimo'') *Dopo un grande dolore, arriva un sentimento formale. ([[Emily Dickinson]]) *Esiste, forse, un sentimento più illusorio dell'[[amore]]? ([[Émilie du Châtelet]]) *Il sentimento è la misura della nostra sensibilità; la vera origine del vero, del buono, del bello! ([[Johann Gottfried von Herder]] da ''Studi e progetti'') *Il sentimento è la [[poesia]] dell'[[immaginazione]]. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Il valore di un sentimento è la somma dei sacrifici che si è disposti a fare per esso. ([[John Galsworthy]]) *La [[parola]] è un bel dono ma non rende la ricchezza del nostro animo; è un riflesso molto blando del sentimento e sta alla sensazione come un sole dipinto sta al sole naturale. ([[Carlo Bini]]) *La [[poesia]] è la rivelazione di un sentimento che il poeta crede che sia personale e interiore, che il lettore riconosce come proprio. ([[Salvatore Quasimodo]]) *La [[speranza]] è il sentimento che tu hai quando questo sentimento non è permanente. ([[Jean Kerr]]) *La nostra prima reazione di fronte all'affermazione di un altro è una valutazione o un giudizio, anziché uno sforzo di comprensione. Quando qualcuno esprime un sentimento o un atteggiamento o un opinione tendiamo subito a pensare "è ingiusto", "è stupido", "è anormale", "è irragionevole", "è scorretto", "non è gentile". Molto di rado ci permettiamo di "capire" esattamente quale sia per lui il significato dell'affermazione. ([[Carl Rogers]] da ''La Terapia centrata sul cliente'') {{wikiargomento|Sentimento|Sentimento}} [[Categoria:Sentimenti]] Insomnia 10416 64934 2006-11-08T11:15:28Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Insomnia <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Insomnia <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2002 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, Thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Christopher Nolan]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Nikolaj Frobenius]], [[Erik Skjoldbjærg]], [[Hillary Seitz]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Al Pacino]]: Detective Will Dormer * [[Martin Donovan]]: Detective Hap Eckhart * [[Robin Williams]]: Walter Finch * [[Oliver Zemen]]: Pilota * [[Hilary Swank]]: Detective Ellie Burr * [[Paul Dooley]]: Charlie Nyback * [[Nicky Katt]]: Fred Duggar * [[Larry Holden]]: Farrell * [[Jay Brazeau]]: Francis * [[Lorne Cardinal]]: Rich | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Insomnia''''', [[film]] [[Usa]] del 2002 con [[Al Pacino]] e [[Robin Williams]]. Regia di [[Christopher Nolan]]. *Per me questo è il momento peggiore della notte. Troppo tardi per ieri, troppo presto per domani. ('''Walter Finch''') {{NDR|Al telefono con Will Dormer}} *Tu ed io dividiamo un segreto: sappiamo quanto sia facile uccidere qualcuno. ('''Walter Finch''') {{NDR|Al telefono con Will Dormer}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film thriller]] Dj Shablo 10420 61010 2006-10-09T20:25:05Z Homer 215 '''Dj Shablo''', producer italo argentino membro della porzione Massiccia Crew di Bologna. *Il rap è la maniera più semplice, più rapida per arrivare a dire certe cose...non è che tutti iniziano col sogno di essere qualcuno. (da ''Lucignolo'') *''Seguendo i battiti/ senza dibattiti/ Se ci credi battiti/ non importa da dove vieni, dove abiti/ ricrediti.'' (da ''Rap Clandestino'') {{wikipedia}} {{stub}} [[categoria:Musicisti]] Hans Rittman 10422 61026 2006-10-09T21:48:42Z Homer 215 '''Hans Rittman''' (1944 – 1989), filosofo nicaraguan della discesa tedesca. *La vita umana, come esperienza trasgressiva non deve essere analizzare conoscitivo, senza preparare la differenziazione dei significati. {{da controllare|Fonte?}} {{stub}} [[Categoria:Filosofi|Rittman]] Nicholas Sparks 10423 61523 2006-10-17T10:42:15Z PL 701 '''Nicholas Sparks''' (1965 − vivente), scrittore americano. *A volte il [[dolore]] mi annienta, e sebbene io sia consapevole che non ti rivedrò più, una parte di me vorrebbe restare aggrappata a te per sempre... grazie di avermi mostrato che verrà un [[tempo]] in cui sarò infine capace di lasciarti andare. (da ''Le parole che non ti ho detto'') *A volte pochi giorni possono cambiare una [[vita]] intera e una [[passione]] travolgente come un uragano può trasformarsi in [[amore]] eterno. (da ''Come un uragano'') *Giovani e vecchi, maschi e femmine, quasi tutti i suoi conoscenti avevano gli stessi desideri: volevano la [[pace]] nel [[cuore]], una [[vita]] senza scombussolamenti, la [[felicità]]. La differenza, pensò Adrienne, stava nel fatto che gran parte dei giovani sembrava convinta che queste cose si trovassero da qualche parte nel [[futuro]], mentre quasi tutti gli anziani le credevano custodite nel [[passato]]. (da ''Come un uragano'') *Il percorso della nostra esistenza segue una strada tortuosa, posso solo sperare che in qualche modo mi riconduca al luogo al quale appartengo. (da ''Come un uragano'') *Il [[sole]] continuava a scendere, lanciando bagliori a perdita d'occhio prima di svanire definitivamente sotto le onde. La [[luna]] proseguiva la sua lenta ascesa, scintillante di mole sfumature di giallo, sempre più pallide, prima di diventare del colore delle stelle. Jamie osservava tutto in [[silenzio]], con il mio braccio saldamente stretto intorno a lei e il suo respiro debole e affaticato. Quando infine il cielo divenne nero e le prime stelle cominciarono a brillare remote, l'abbracciai. La baciai teneramente sulle guance e infine sulla bocca. "Questo", le dissi, "è quello che provo per te". (da ''I passi dell'amore'') *Il [[tempo]] aiuta a dimenticare e il [[destino]] regala sempre una seconda occasione. Ma aprirsi all'[[amore]] significa rendersi vulnerabili. (da ''Il posto che cercavo'') *Quando il battito del [[cuore]] supera le ombre del passato l'[[amore]] potrà trionfare sul [[destino]]. (da ''Un segreto nel cuore'') *Il vero [[amore]] ti può cambiare la [[vita]], lascia che sia il [[cuore]] a condurre i tuoi passi. (da ''I passi dell'amore'') *Sai che è [[amore]] quando tutto quello che vuoi è trascorrere il [[tempo]] con una persona e per qualche motivo intuisci che anche per lei è lo stesso. (da ''I passi dell'amore'') *Theresa lo interruppe stringendogli la mano. "Sono convinta che ci credi davvero, e anche una parte di me vorrebbe crederlo. Se adesso mi abbracciassi e mi implorassi di restare, sono sicura che lo farei, perché hai portato nella mia [[vita]] qualcosa che mi mancava da [[tempo]]. E continueremmo entrambi in questo modo, convinti che tutto vada bene... ma non sarebbe così, non capisci? Perché al prossimo litigio..." Si fermò. "Non posso competere con lei. E per quanto desideri che la nostra storia continui, non posso permetterlo, perché tu non lo permetteresti". (da ''Le parole che non ti ho detto'') *Troppe persone sembrano convinte che il [[silenzio]] sia un vuoto da riempire ad ogni costo, anche se non c’è niente di importante da dire. (da ''Come un uragano'') == Bibliografia == *Nicholas Sparks, ''Le parole che non ti ho detto'', Frassinelli 1998. Traduzione a cura di Alessandra Petrelli. ISBN 8876845364 *Nicholas Sparks, ''I passi dell'amore'', Frassinelli 1999. Traduzione a cura di Alessandra Petrelli. ISBN 887684578X *Nicholas Sparks, ''Come un uragano'', Frassinelli 2002. Traduzione a cura di Alessandra Petrelli. ISBN 8876847170 [[Categoria:Scrittori statunitensi|Sparks, Nicholas]] Virginia Woolf 10427 67568 2006-11-10T06:30:42Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) [[Image:VirginiaWoolf.jpg|thumb|200px|right|Virginia Woolf]] '''Virginia Woolf''' (1882 – 1941), scrittrice britannica. *Perché le donne sono tanto più interessanti per gli uomini che gli uomini per le donne? *L'[[umorismo]] è la prima qualità che va perduta in una lingua straniera. *Una [[donna]] deve avere soldi e una stanza suoi propri se vuole scrivere romanzi. *È proprio vero che la [[poesia]] è deliziosa, infatti la prosa migliore è piena di poesia. *La [[noia]] è il regno legittimo del filantropo. *I grandi gruppi di persone non sono mai responsabili di quello che fanno. *Nell'[[ozio]], nei sogni, la verità sommersa viene qualche volta a galla. (da ''Una camera propria'') *Non si può pensare bene, né amare bene, né dormire bene se non si è pranzato bene. *Perché una volta che il male di leggere si è impadronito dell'organismo, lo indebolisce tanto da farne facile preda dell'altro flagello, che si annida nel calamaio e che suppura nella penna. *Più si invecchia, più si ama l'indecenza. *La bellezza del mondo ha due tagli, uno di gioia, l'altro d'angoscia, e taglia in due il cuore. (da ''Una stanza tutta per sé'') *Ognuno ha il proprio [[passato]] chiuso dentro di sé come le pagine di un libro imparato a memoria e di cui gli amici possono solo leggere il titolo. *La [[vita]] è un sogno dal quale ci si sveglia morendo. *Carissimo. Sono certa che sto impazzendo di nuovo. Sono certa che non possiamo affrontare un altro di quei terribili momenti. Comincio a sentire voci e non riesco a concentrarmi. Quindi faccio quella che mi sembra la cosa migliore da fare. Tu mi hai dato la più grande felicità possibile. Sei stato in ogni senso tutto quello che un uomo poteva essere. So che ti sto rovinando la vita. So che senza di me potresti lavorare e lo farai, lo so... Vedi non riesco neanche a scrivere degnamente queste righe... Voglio dirti che devo a te tutta la felicità della mia vita. Sei stato infinitamente paziente con me. E incredibilmente buono. Tutto mi ha abbandonata tranne la certezza della tua bontà. Non posso continuare a rovinare la tua vita. Non credo che due persone avrebbero potuto essere più felici di quanto lo siamo stati noi. (''Lettera di addio al marito'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Mrs Dalloway''=== La signora Dalloway disse che i fiori sarebbe andata a comprarli lei.<br /> Poiché Lucy aveva già il suo bel da fare. Bisognava tirar giù le porte dai cardini: venivano gli operai di Rumpelmayer. Eppoi, pensò Clarissa Dalloway, che mattinata! ... limpida, come per farne dono ai bimbi su una spiaggia.<br /> Che delizia! Che tuffo! Sempre, infatti, le aveva fatto questo stesso effetto, a quei tempi, allorquando, spalancata la porta finestra – con un lieve cigolio dei cardini, che ancora le pareva di udire – lei si tuffava nell'aria aperta, a Bourton. {{NDR|Virginia Woolf – ''Mrs Dalloway'' – Newton Compton, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini}} ===''Notte e giorno''=== Era una domenica pomeriggio d'ottobre e come molte altre giovani signore della sua classe sociale Katharine Hilbery stava servendo il tè. Questo compito impegnava forse un quinto della sua intelligenza, mentre con la parte rimanente aveva già superato il breve spazio di tempo che separava il lunedì mattina da quel momento alquanto scialbo e col pensiero girava intorno alle cose che normalmente si fanno volentieri alla luce del giorno. Ma anche se rimaneva silenziosa, era chiaramente padrona di una situazione ben conosciuta e propensa a lasciar che essa seguisse per la seicentesima volta il solito corso, senza impegnare nessuna delle sue facoltà mentali inattive. {{NDR|Virginia Woolf – ''Notte e giorno'' – Newton Compton, traduzione a cura di Pietro Meneghelli}} ===''Orlando''=== Egli – poiché dubbio non v'era sul suo sesso, per quanto la foggia di quei tempi alquanto lo dissimulasse – stava prendendo a piattonate la testa di un moro, che dondolava appesa alle travi del soffitto. Aveva essa la tinta d'una vecchia palla di cuoio; e quasi ne avrebbe avuto la forma, se non fosse stato per il cavo delle guance, e i pochi capelli duri e aridi come barbe d'una noce di cocco. Il padre di Orlando, o forse il nonno, l'aveva spiccata dal busto del gigantesco Infedele che gli s'era parato davanti all'improvviso al chiaro di luna, nelle barbare distese africane, e ora essa oscillava dolcemente, incessantemente, alla brezza perenne che soffiava per le logge in cima alla vasta dimora del signore che aveva decapitato l'Infedele. {{NDR|Virginia Woolf – ''Orlando'' – Mondadori, traduzione a cura di Alessandra Scalero}} ===''Gita al faro''=== "Sì, di certo, se domani farà bel tempo" disse la signora Ramsay. "Ma bisognerà che ti levi al canto del gallo" soggiunse.<br /> Queste parole procurarono al suo bambino una gioia immensa, come se la gita dovesse effettuarsi senz'altro, come se il prodigio che a lui sembrava d'aver atteso per anni e anni, fosse ormai, alla distanza d'una notte nel buio e d'una giornata sul mare, quasi a portata di mano. James Ramsay, all'età di sei anni, apparteneva di già a quella vasta categoria di gente che non può tener distinte le proprie emozioni, ma lascia che i lieti o mesti presagi del futuro annebbino quanto va realmente accadendo. {{NDR|Virginia Woolf – ''Gita al faro'' – Garzanti, traduzione a cura di Giulia Celenza}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici|Woolf, Virginia]] [[de:Virginia Woolf]] [[en:Virginia Woolf]] [[pt:Virginia Woolf]] [[sk:Virginia Woolfová]] [[uk:Вульф Вірджинія]] [[zh:弗吉尼亞·伍爾芙]] Kierkegaard 10428 61076 2006-10-10T13:27:40Z Pegua 862 Creata pagina e aggiunto disambigua #REDIRECT [[Søren Kierkegaard]] Puglia 10429 67569 2006-11-10T06:30:51Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Puglia''', regione italiana. *Dopo aver descritto l'Italia antica fino a Metaponto, dobbiamo parlare delle regioni che la seguono. La prima è la Iapigia: i Greci la chiamano Messapia, gli indigeni la distinguono in Salento (la parte intorno al promontorio Iapigio) e Calabria. A nord di queste si trovano le popolazioni chiamate in greco Peucezi e Dauni, ma gli indigeni chiamano Apulia tutta le regione dopo la Calabria e Apuli la popolazione. Alcuni, in particolare i Peucezi, sono chiamati anche Pedicli. ([[Strabone]] – Geografia, VI, 3, 1. Traduzione di Nicola Biffi in L'Italia di Strabone, 1988) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Luoghi]] [[Categoria:Italia]] Istrice 10434 61243 2006-10-13T22:44:07Z Homer 215 {{stub}} [[Immagine:Henry Vilas Zoo IMG 2385.jpg|thumb|right|200px|Un istrice in cattività]] *La [[volpe]] conosce molti trucchi; l'istrice uno solo, ma buono. ([[Archiloco]]) {{wikiargomento|Hystrix cristata|l'istrice}} {{stub}} [[Categoria:Animali]] Don Camillo (film) 10436 72759 2006-12-17T00:38:02Z Italoautoma 1208 Automa: sistemo alcuni degli [[w:Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]]... {{Film| titoloitaliano= Don Camillo | titolooriginale= Don Camillo – Le Petit Monde de Don Camillo | paese= [[Italia]] [[Francia]] | anno= 1952 | genere= Commedia | regista= [[Julien Duvivier]] | sceneggiatore= [[Giovannino Guareschi]] | attori= *[[Fernandel]]: Don Camillo *[[Gino Cervi]]: Giuseppe "Peppone" Bottazzi *[[Charles Vissières]]: Il Vescovo *[[Leda Gloria]]: La signora Bottazzi, moglie di Peppone *[[Saro Urzì]]: Il Brusco *[[Marco Tulli]]: Lo Smilzo | note=*Tratto dall'omonimo [[romanzo]] [[Don Camillo]], di [[Giovannino Guareschi]]}} '''''Don Camillo''''', [[film]] [[italia]]no del 1952 con [[Gino Cervi]] e [[Fernandel]], regia di [[Julien Duvivier]]. == Frasi == * Bisognerebbe essere sicuri di farlo fuori al primo colpo se no si mette a sparare anche lui. ('''Peppone''') {{NDR|Riferendosi a don Camillo}} * Compagni, un compagno di più! ('''Peppone''') {{NDR|Suo figlio appena nato}} * ''Mo'', Gesù dovete mettervi in mente che il battesimo non è uno scherzo! ('''Don Camillo''') * Io non vi ho bastonato come ministro di Dio ma come avversario politico. ('''Peppone''') * Se io do una sberla a quello là vola via di otto metri, mentre se do una sberla a don Camillo quello non si sposta di un millimetro! ('''Peppone''') * Decisamente, mio caro don Camillo, tu non sarai mai vescovo! ('''Vescovo''') * Sentiamo i pareri degli esponenti di maggioranza. In quanto ai reazionari stiano zitti, che tanto lo sappiamo, che ci godrebbero un mondo al funerale specie se si dovesse suonare anche la marcia reale. ('''Peppone''') {{NDR|Apertura del dibattito sulle procedure da tenere per il funerale della signora Cristina, da lei richieste}} * In qualità di sindaco non posso che essere d'accordo con voi, ma siccome in questo paese non comanda il sindaco ma comandano i comunisti, in qualità di capo dei comunisti, io vi dico che me ne infischio del vostro parere e la signora Cristina avrà la bandiera che voleva; Vi dico anche che io rispetto più lei da morta che voi tutto da vivi. ('''Peppone''') {{NDR|Chiusura del dibattito}} * Fra bestie ci si capisce sempre. ('''Don Camillo''') * Dignitosa indifferenza! ('''Peppone''') * Sono una povera bestia. ('''Don Camillo''') == Dialoghi == {{wikipedia|Don Camillo (film 1952)}} * '''Peppone''': Io dovrei ''amasarvi''. <br />'''Don Camillo''': ''Amazare'' me? Non è facile. * '''Gesù''': Camillo da dove viene quel sigaro? <br />'''Don Camillo''': Peppone ne aveva due, credo di avergliene preso uno senza domandarglielo, voi sapete che lui è per la ripartizione della ricchezza. {{Don Camillo}} [[Categoria:Film commedia]] Die Hard - Duri a morire 10444 67571 2006-11-10T06:31:27Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) {{Film| titoloitaliano= Die Hard – Duri a morire <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Die Hard: With a Vengeance <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= Azione, poliziesco, thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[John McTiernan]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jonathan Hensleigh]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Bruce Willis]]: John McClane * [[Jeremy Irons]]: Simon Gruber * [[Samuel L. Jackson]]: Zeus Carver * [[Colleen Camp]]: Connie Kowalski * [[Larry Bryggman]]: Insp. Walter Cobb * [[Anthony Peck]]: Ricky Walsh * [[Nicholas Wyman]]: Mathias Targo * [[Graham Greene (attore)|Graham Greene]]: Joe Lambert * [[Colleen Camp]]: Connie Kowalski | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Die Hard – Duri a morire''''', [[film]] [[Usa]] del 1995 con [[Bruce Willis]], [[Jeremy Irons]] e [[Samuel L. Jackson]]. Regia di [[John McTiernan]]. ==Frasi== *Si sente tranquillo signore? Si sta divertendo? Non per farmi gli affari suoi, ma quando un bianco se ne sta su un marciapede di Harlem con un cartello che dice "io odio i negracci", o ha delle serie motivazioni personali, o ha il cervello incrostato di fuliggine! ('''Zeus''') *Salutami tuo fratello. ('''McClane''') ==Dialoghi== *{{NDR|Al telefono}} <br /> '''Simon''': Simon dirà al Tenente McClane cosa deve fare. Il Tenente McClane dovrà eseguire l'ordine. Ogni mancanza comporterà una penitenza. <br /> '''Walter Cobb''': Che penitenza? <br /> '''Simon''': Una nuova spettacolare deflagrazione in un luogo pubblico. *'''Zeus''': Mi chiamo Zeus! <br /> '''McClane''': Zeus? <br /> '''Zeus''': Sì, Zeus! Come il padre di Apollo! Monte Olimpo! E non farmi incazzare se non vuoi che un fulmine ti bruci i testicoli! *'''McClane''': Se fallisci tu ci penso io. Se fallisco io ci pensi tu. <br /> '''Zeus''': E se falliamo tutti e due? <br /> '''McClane''': Saranno cazzi amari! * '''Zeus''': Ma che cazzo è successo? {{NDR|dopo aver capottato con la macchina}} <br />'''McClane''': Niente bisogna far guardare la convergenza. {{wikifilm}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film polizieschi]] [[Categoria:Film thriller]] Tazio Nuvolari 10445 62077 2006-10-23T11:58:24Z Homer 215 Per fonte si intende in che occasione o libro sono state dette, sono inattenibili anche quelle due citazioni su Wikipedia '''Tazio Giorgio Nuvolari''' (1892 – 1953), pilota italiano di [[autovettura|auto]] e [[motocicletta|moto]] da corsa. ==Citazioni su Tazio Nuvolari== *Il più grande pilota del passato, del presente e del futuro. ([[Ferdinand Porsche]]) {{da controllare|Si prega di inserire la fonte. Grazie}} *...non appena mi giunse notizia della sua fine partii per [[Mantova]]. Nella fretta mi persi in un dedalo di strade sconosciute della città. Scesi di macchina, chiesi ad un negozio di stagnino la via per villa Nuvolari. Ne uscì un anziano operaio, che prima di rispondermi fece un giro intorno alla macchina, per leggere la targa. Capì, mi prese una mano e la strinse con calore. 'Grazie di essere venuto' bisbigliò commosso 'Come quello là non ne nasceranno più. ([[Enzo Ferrari]]) {{da controllare|Si prega di inserire la fonte. Grazie}} {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Nuvolari, Tazio]] Muhammad Yunus 10451 61703 2006-10-19T09:36:54Z Homer 215 wlink '''Muhammad Yunus''' (1940 – vivente), economista e banchiere originario del Bangladesh. *L'elargizione di [[denaro]] non costituisce una soluzione, né a breve né a lungo termine. Il mendicante passerà a un'altra auto, e poi a un'altra ancora, affidandosi per sopravvivere a un meccanismo senza via d'uscita. [...] La carità può avere effetti devastanti. Chi raccoglie denaro mendicando non è motivato a migliorarsi; [...] mendicare priva l'uomo della sua [[dignità]]. [...] lo rende passivo e incline a una mentalità parassitaria. (da ''Il banchiere dei poveri'', p. 32) *Credo fermamente che l'università non debba essere una torre d'avorio, dove pochi intellettuali si ingegnano a raggiungere vette sempre più alte di conoscenza, senza mai condividere con il mondo che preme ai suoi confini. (da ''Il banchiere dei poveri'', p. 61) *La sconfitta di ogni fanatismo consegue in modo naturale all'abolizione della [[povertà]] e alla liberazione umana dei poveri. (da ''Il banchiere dei poveri'', p. 152) ==Bibliografia== *Yunus Muhammad, ''Il banchiere dei poveri'', Feltrinelli 2003. Traduzione a cura di Ester Dornetti. ISBN 8807815834. {{wikipedia}} [[Categoria:Economisti|Yunus, Muhammad]] Reality show 10452 61381 2006-10-15T20:40:04Z Nemo 823 citazione delle fonti solo nella pagina dell'autore * Sul mio [[computer]], che frequento per molte ore al giorno come un ufficio ambulante, compaiono a tradimento, quando mi connetto in [[internet|rete]], le cose più strane: signorine in due pezzi che mi salutano, l'aviazione che vuole arruolarmi, [[banca|banche]] che mi comunicano stima e simpatia, navi da crociera che non salpano senza di me, [[Aldo Giovanni e Giacomo]] (che perlomeno sono amici). In genere sopporto stoicamente e passo oltre. L'altro giorno, però, in aggiunta alle frattaglie [[pubblicità|pubblicitarie]] e ad altre imperscrutabili finestrelle che dicono "WOW!" e "POW!" (ma de ché?), è apparso il seguente annuncio: "[[Jo Squillo]] cacciata dalla Fattoria, aveva occupato abusivamente la casa del fattore". In omaggio all'interattività, che almeno in teoria dovrebbe rendere "democratico" l'affollamento isterico dei nostri poveri schermi domestici, vorrei eccezionalmente rispondere ai mittenti di quel messaggio, scelto quasi a caso nel mucchio: non voglio sapere niente di Jo Squillo, me ne frego della Fattoria, nutro una invincibile animosità nei confronti del fattore, sento di detestare anche i suoi parenti, odio i reality, vorrei poter nuocere fisicamente a chi li fa, a chi li guarda e a chi ne parla, spero che l'ideatore, il responsabile commerciale e financo l'incolpevole digitatore di quel messaggio abbiano una [[dissenteria]] fulminante. ([[Michele Serra]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Programmi televisivi]] Arma letale 4 10455 62304 2006-10-24T12:31:11Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Arma letale 4 <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Lethal Weapon 4 <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= Usa <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1998 <!--anno di produzione --> | genere= Poliziesco <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Richard Donner]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Jonathan Lemkin]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Mel Gibson]]: Martin Riggs * [[Danny Glover]]: Roger Mutaugh * [[Joe Pesci]]: Leo Getz * [[Rene Russo]]: Lorna Cole * [[Chris Rock]]: Detective Lee Butters * [[Jet Li]]: Wah Sing Ku * [[Steve Kahan]]: Capitano Ed Murphy * [[Darlene Love]]: Thish Murtaugh * [[Traci Wolfe]]: Rianne Murtaugh * [[Calvin Jung]]: Detective Ng | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Arma letale 4''''', [[film]] [[Usa]] del 1998 con [[Mel Gibson]] e [[Danny Glover]]. Regia di [[Richard Donner]]. *Hai il diritto di restare in silenzio, e quindi sta zitto ok? Hai diritto ad un avvocato, e se non puoi permetterti un avvocato, penseremo noi a fornirti l'avvocato più imbecille e incapace della terra! E se chiami Perry Mason, io ti ammazzo! ('''Lee Butters''') {{NDR|Arrestando un uomo}} *Visto? I soldi perdono la faccia. Anche lei generale perde la faccia! È dura quando ci sono di mezzo le triadi! ('''Riggs''') {{wikifilm}} {{arma letale}} {{stub}} [[Categoria:Film polizieschi]] Template:Arma letale 10456 61493 2006-10-16T22:17:30Z Homer 215 little fix {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Armal letale''''' di '''[[Richard Donner]]''' |- |align=center| <small>''[[Arma letale]]'' | ''[[Arma letale 2]]'' | ''[[Arma letale 3]]'' | ''[[Arma letale 4]]</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Nando Dalla Chiesa 10458 69663 2006-11-28T21:21:54Z Nemo 823 '''Nando Dalla Chiesa''' (1949 – vivente), giornalista e uomo politico italiano. *La [[cultura]] contro la [[mafia]] deve essere preceduta da una cultura sulla mafia. {{da controllare|Si prega di indcare la fonte}} *Ritengo che sarebbe scientificamente assai grave se un giorno dovessimo scrivere la storia della mafia come certa sinistra ha scritto la storia del fascismo: di un pugno di criminali, cioè, che tiene in soggezione un popolo che non vorrebbe sottomettersi ma vi è costretto dal terrore o da un passato di rassegnazione. (da ''Delitto imperfetto'') {{wikipedia}} {{stub}} [[categoria:Giornalisti italiani|Dalla Chiesa, Nando]] [[categoria:Politici italiani|Dalla Chiesa, Nando]] Master and Commander - Sfida ai confini del mare 10462 64424 2006-11-06T14:25:02Z Italoautoma 1208 robot Aggiungo: [[bg:Господар и командир]] {{Film| titoloitaliano= Master and Commander – Sfida ai confini del mare | titolooriginale= Master and Commander: The Far Side of the World | paese= [[Usa]] | anno= 2004 | genere= Avventura, drammatico, storico, guerra | regista= [[Peter Weir]] | sceneggiatore= [[Peter Weir]], [[John Collee]] | attori= * [[Russell Crowe]]: Capitano Jack Aubrey * [[Paul Bettany]]: Dottor Stephen Maturin * [[James D'Arcy]]: Tenente Tom Pullings * [[Edward Woodall]]: Tenente William Mowett * [[Chris Larkin]]: Capitano Howard * [[Max Pirkis]]: Blakeney * [[Jack Randall]]: Boyle * [[Max Benitz]]: Calamy * [[Lee Ingleby]]: Hollom * [[Richard Pates]]: Williamson * [[Robert Pugh]]: Sig. Allen, Master * [[Richard McCabe]]: Sig. Higgins * [[Ian Mercer]]: Sig. Hollar * [[Tony Dolan]]: Sig. Lamb | note= * Vincitore di 2 '''[[:Categoria:Film Premi Oscar|Premi Oscar]] (2004)''': ** Miglior fotografia ** Miglior montaggio sonoro }} '''''Master and Commander – Sfida ai confini del mare''''', [[film]] [[Usa]] del 2004 con [[Russell Crowe]]. Regia di [[Peter Weir]]. ==Frasi== *Signor Boyle? Bandiera da combattimento! ('''Jack Aubrey''') *Quella nave sta portando il terrore nei mari del sud: è chiaro. E noi la dobbiamo fermare. ('''Jack Aubrey''') *Non si fa amicizia con la ciurma ragazzo. Vi disprezzeranno, vi riterranno un debole. Né bisogna mostrarsi tiranni. ('''Jack Aubrey''') *È l'autorità che vogliono. La fermezza. Perciò trovatele dentro di voi e vi guadagnerete il loro rispetto. Senza il rispetto, la disciplina va a ingrassare i pesci. ('''Jack Aubrey''') *Non posso far piovere! Posso sfruttare il vento, ma non sono il suo artefice! ('''Jack Aubrey''') *L'avidità sarà la loro rovina. ('''Jack Aubrey''') *Sull'inghilterra incombe l'invasione. Benché siamo ai confini del mare, questa nave è la nostra patria. Questa nave, è l'Inghilterra. Ciascuno alla sua cima, e al suo cannone. A pronto comando, pronta risposta. Dopotutto, la sorpresa è dalla nostra. ('''Jack Aubrey''') *Per l'Inghilterra! Per la patria! E per il bottino! ('''Jack Aubrey''') ==Dialoghi== *'''Dottor Maturin''': Jack, temo che mi abbiate addossato un debito che non potrò mai ripagare... <br />'''Jack Aubrey''': Sciocchezze! Date il mio nome ad un cespuglio, irto di spine e difficile da sradicare! *'''Jack Aubrey''': Volete vedere la ghigliottina a Piccadilly? <br />'''Marinai''': Noo! <br /> '''Jack Aubrey''': Volete quell'escremento di [[Napoleone]] come re? <br /> '''Marinai''': Noo! <br /> '''Jack Aubrey''': Che i vostri figli cantino la marsigliese? <br /> '''Marinai''': Noo! *'''Jack Aubrey''': Dunque, d'ora in poi, niente signore, né saluto, né fischietti, né campane. <br /> '''Marinai''' {{NDR|In coro}} : Sì signore! {{wikifilm}} [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film storici]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film guerra]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[bg:Господар и командир]] [[en:Master and Commander: The Far Side of the World]] Grande Fratello (programma televisivo) 10463 72926 2006-12-17T08:01:33Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Il '''Grande Fratello''' (noto anche come '''GF''') è un reality show trasmesso per la prima volta in Italia nel 2000 da Canale 5. * Il ''Grande Fratello'' è una gara di resistenza televisiva. Vi partecipano esclusivamente giovani sulla trentina che sognano di lavorare in [[televisione]], e cercano di piacere al pubblico televisivo. Perché lo chiamano "[[reality show]]"? La [[realtà]] comprende anche gli anziani, i brutti, gli obesi, addirittura gli intellettuali: mentre l'uniformità antropologica dei concorrenti del ''Grande fratello'' è assoluta, sono ragazze e ragazzi adatti a un provino televisivo calibrato per ragazze e ragazzi adatti a un provino televisivo. Il gatto che si morde la coda. I concorrenti sono quasi tutti di destra, anche solo per vaga intuizione, e per quella naturale [[censura]] e [[autocensura]] che suggerisce ai trentenni di sinistra di incarnarsi in altre fisionomie che non siano quelle del concorrente del ''Grande Fratello''. Reality show è dunque una definizione molto ma molto discutibile. Non è la [[realtà]] della vita che si fa [[show]], è uno show abnormemente dilatato che, per tre mesi, rimpiazza la vita, con cavie consapevoli che alla vita rinunciano in cambio della [[popolarità]]. Che non è esattamente la stessa cosa. ([[Michele Serra]]) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Programmi televisivi]] Marco Pannella 10465 61446 2006-10-16T15:34:36Z Homer 215 ha spostato [[Marco pannella]] a [[Marco Pannella]]: Nome proprio '''Giacinto Pannella''' detto '''Marco''' (1939 – vivente), uomo politico italiano. *Ingerirà solo liquidi? Se è per questo si possono frullare splendide bistecche... {{NDR|Sullo sciopero della fame annunciato da [[Sandro Bondi]] per protesta contro il ddl [[Paolo Gentiloni|Gentiloni]]}} (dal ''[http://www.corriere.it/Speciali/Politica/ParolePolitica/parolepolitica.shtml?/Speciali/Politica/ParolePolitica/2006/10_Ottobre/16/index.shtml Corriere della Sera]'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Politici|Pannella Marco]] Natalino Balasso 10468 72370 2006-12-13T21:17:55Z Nemo 823 '''Natalino Balasso''' (1960 – vivente), comico italiano. {{Intestazione|''L'Adige'', 18 agosto 2003}} *[[Daniele Luttazzi]] ha avanzato il sospetto che per fare la regia dei balletti della [[Maria De Filippi|De Filiippi]] usino gli stessi effetti speciali di [[Matrix]]. Non è lei che si muove ma 24 telecamere poste intorno che danno l'idea del movimento. *I comici televisivi guadagnano molto. È un mercato sovradimensionato. Come il Nasdaq di un paio di anni fa. C'è la bolla speculativa comica. Basta semplicemente che uno abbia bevuto una birra al bar dello Zelig perché scriva sul manifesto "il comico di Zelig". E la gente corre a vederlo" *Le televendite sono basso profilo per alto profitto. Le fanno i comici affetti da ingordigia ed avidità. *Ogni anno si cambia razza. Come per i cantanti e i comici. C'è quello che passa di monda e quello trendy. L'anno scorso i pitbull erano buonissimi. E i rottweiler mangiavano gli anziani e i bambini. Quest'anno i rottweiler accompagnano i bambini all'asilo e aiutano i vecchietti ad attraversare la strada. {{Crediti|http://www.sabellifioretti.com|Sabellifioretti}} [[Categoria:Comici italiani|Balasso, Natalino]] Più forte, ragazzi! 10469 64775 2006-11-06T22:45:53Z Homer 215 {{wikificare film}} '''''Più forte, ragazzi!''''', [[film]] [[italia]]no del 1972 con [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]]. Regia di [[Giuseppe Colizzi]]. * {{NDR|Alla radio}} <br /> '''Salud''': Ricezione pessima ricezione pessima! Il punto stimato è... glielo do esatto? <br /> '''Plata''': Sì, sì, tanto noi proseguiamo. {{stub}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film d'avventura]] Bisogni 10470 61510 2006-10-16T22:33:25Z Nemo 823 *Avendo così pochi bisogni che meno non si potrebbe, sono vicinissimo agli dei. ([[Socrate]]) *Chi cerca la [[grandezza]] non deve provare dei bisogni meschini. ([[Johann Kaspar Lavater]]) *Da ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni. ([[Karl Marx]]) *Di veramente bello c'è soltanto quel che non può servire a niente; tutto ciò che è utile è brutto, perché è espressione di qualche bisogno, e i bisogni dell'uomo sono ignobili e disgustosi come la sua povera e inferma natura. ([[Théophile Gautier]]) *Dopo tutto, possiamo considerare '[[droga]]' ciò di cui si sente il bisogno, dopo aver soddisfatto i minimi bisogni per la propria sopravvivenza. ([[Yoko Ono]]) *Il grido della carne è: non aver fame, non aver sete, non aver freddo. Colui che abbia soddisfatto questi bisogni, o che si aspetti di poterli soddisfare, può gareggiare in felicità anche con Zeus. ([[Epicuro]]) *Il metodo stoico di soddisfare i bisogni eliminando i desideri è analogo a quello di amputarsi i piedi quando si ha bisogno di scarpe. ([[Jonathan Swift]]) *Il prof. Stigler scrisse una volta che noi tendiamo a considerare beni voluttuari «tutto ciò che vorremmo che gli altri non consumassero» mentre tendiamo a considerare come «bisogno» tutto ciò che consumiamo noi. ([[Carlo Maria Cipolla]]) *Il vostro [[amicizia|amico]] è i vostri bisogni esauditi. ([[Kahlil Gibran]]) *La [[parola]] non serve tanto ad esprimere i nostri bisogni quanto a nasconderli. ([[Oliver Goldsmith]]) *La fortuna che uno si acquista è in proporzione con i bisogni che uno si crea. ([[Honoré de Balzac]]) *La società è un prodotto dei nostri bisogni, e il governo delle nostre debolezze. ([[Marcel Pagnol]]) *Le necessità sono poche, ma i bisogni infiniti. ([[Josh Billings]]) *Le nostre necessità non sono mai pari ai bisogni. ([[Benjamin Franklin]]) *Noi abbiamo dei diritti diversi dagli altri perché abbiamo dei bisogni diversi che ci mettono al di sopra della loro morale. ([[Amedeo Modigliani]]) [[Categoria:Argomenti]] Definizioni 10471 61933 2006-10-21T23:31:08Z Nemo 823 *I costrutti della mente matematica sono allo stesso tempo liberi e necessari. Il singolo matematico è libero di fare le sue definizioni e stabilire i propri assiomi come vuole. ([[Hermann Weyl]]) *Odio le definizioni. ([[Benjamin Disraeli]]) *Una volta che si precisino i limiti delle proprie definizioni, si può dire quello che si vuole, ma il valore di una qualsiasi definizione dipende dall'ausilio che essa può fornire ai nostri sforzi conoscitivi. ([[Carlo Maria Cipolla]]) [[Categoria:Conoscenza]] Ombre e nebbia 10474 62785 2006-10-26T09:12:38Z Homer 215 {{Film |titoloitaliano=Ombre e nebbia |titolooriginale=Shadows and Fog |paese=[[Usa]] |anno=1992 |genere=Commedia |regista=[[Woody Allen]] |sceneggiatore=[[Woody Allen]] |attori= *[[Woody Allen]]: Kleinman *[[Mia Farrow]]: Irmy *[[John Malkovich]]: il clown *[[Michael Kirby]]: l'assassino *[[Donald Pleasence]]: il dottore *[[Madonna (cantante)|Madonna]]: Marie *[[Lily Tomlin]]: una prostituta *[[Jodie Foster]]: una prostituta *[[Kathy Bates]]: una prostituta *[[John Cusack]]: Jack |note= }} '''''Ombre e nebbia''''', [[film]] [[Usa]] del 1992 diretto e interpretato da [[Woody Allen]]. ==Frasi== *Senti, quando hai la spada nella gola, come fai se ti viene il singhiozzo? ==Dialoghi== *'''Dorry''' {{NDR|una prostituta}}: Lo so cosa ti frulla per la mente, andiamo su in camera da letto.<br />'''Kleinman''': Non l'ho mai pagato il sesso, io.<br />'''Dorry''': Questo lo credi tu. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Stardust Memories 10475 72986 2006-12-17T08:40:28Z Italoautoma 1208 Automa assistito: correzione di alcuni errori comuni {{Film |titoloitaliano=Stardust Memories |titolooriginale=Stardust Memories |paese=[[Usa]] |anno=1980 |genere=Commedia |regista=[[Woody Allen]] |sceneggiatore=[[Woody Allen]] |attori= *[[Woody Allen]]: Sandy Bates *[[Charlotte Rampling]]: Dorrie *[[Jessica Harper]]: Daisy *[[Marie-Christine Barrault]]: Isobel *[[Tony Roberts]]: Tony *[[Daniel Stern]]: Actor *[[Amy Wright]]: Shelley *[[Helen Hanft]]: Vivian Orkin |note= }} '''''Stardust Memories''''', [[film]] [[Usa]] del 1980 diretto e interpretato da [[Woody Allen]]. ==Frasi== *Davvero ritieni che esista la compagna ideale? Voglio dire, non credi che alla base di qualsiasi rapporto maturo ci sia, in realtà, un compromesso? ('''Il cieco''') *Fondamentalmente sono un democratico progressista. Io sono per una totale, onesta democrazia e credo perfino nel sistema politico americano. *Se io non fossi nato a Brooklyn, se fossi nato in Polonia, o a Berlino, oggi sarei un paralume. ==Dialoghi== *'''Sandy''': Insomma, ecco, la morale del film è questa qui: non si salva nessuno.<br />'''Walsh''': Ma, Sandy, è un film di Pasqua questo. Mica ci occorre l'opera di un ateo.<br />'''Sandy''': Per te... per te io sono un ateo. Ma per Dio, io sono la leale opposizione.<br />'''Sandy''': Secondo me, ehm, qualsiasi rapporto non si fonda sul compromesso… né sulla maturità, né sulla perfezione, né altre menate del genere. Si fonda, in effetti, solo sulla fortuna. È questa la chiave di volta. Non piace ammetterlo perché, sai ciò comporta perdita di controllo, ma, sul serio, hai da avere un bel po' di fortuna. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Provaci ancora, Sam 10476 63461 2006-11-01T08:58:31Z Homer 215 {{Film| |titoloitaliano = Provaci ancora, Sam |titolooriginale = Play It Again, Sam |paese = [[Stati Uniti]] |anno = 1972 |genere = commedia |regista = [[Herbert Ross]] |sceneggiatore = [[Woody Allen]] |attori = *[[Woody Allen]]: Allan Felix *[[Diane Keaton]]: Linda Christie *[[Tony Roberts]]: Dick Christie *[[Jerry Lacy]]: Humphrey Bogart *[[Susan Anspach]]: Nancy Felix *[[Jennifer Salt]]: Sharon Lake *[[Joy Bang]]: Julie *[[Viva]]: Jennifer <!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre--> |note = <!--eventuali premi vinti --> }} '''''Provaci ancora, Sam''''' è un [[film]] di [[Herbert Ross]] del 1972, tratto dall'omonima opera teatrale di [[Woody Allen]]. ==Frasi== *Il timore della separazione. É un interessante fenomeno psicologico. Una volta, da sposato, dovetti partire per Washington. E benché fossi io che partivo, mi sentii male. Invece, quando tornai diede di stomaco mia moglie. ('''Allan''') *Oh, no, non me la prendo mica a male. Mi ammazzo, ecco tutto. Se solo sapessi dov'è andato in vacanza, il mio maledetto analista. Ma dov'è che se ne vanno, tutti quanti, d'agosto? Ogni estate c'è l'esodo degli analisti. E la gente rimasta in città impazzisce, fino ai primi di settembre. Ma poi? Anche se lo rintracciassi? Quel che gli dico gli dico, lui mi dice che è un problema sessuale. Ma che cavolata! Come può trattarsi di un problema sessuale? Non facevamo più neanche l'amore. Beh, una volta ogni tanto. Ma lei però guardava la tivù, durante il coito... e badava a cambiare programma, col telecomando. ('''Allan''') == Dialoghi == *'''Linda''': Potrei avere un'aspirina? Mi sta venendo un po' di mal di testa.<br />'''Allan''': Le aspirine le ho finite. Vuoi un Darvon?<br />'''Linda''': Sì, va bene. Anzi, una volta il mio analista me l'ha consigliato contro l'emicrania.<br />'''Allan''': Anch'io soffrivo di emicranie, ma il mio analista mi ha guarito. Adesso, mi vengono tremendi raffreddori.<br />'''Linda''': Io ne soffro ancora. Emicranie pazzesche, da tensione nervosa.<br />'''Allan''': Io non credo che l'analisi possa aiutarmi. Mi ci vorrebbe una lobotomia.<br />'''Linda''': Quando il mio analista va in vacanza, mi sento paralizzata.<br />'''Dick''': Vi dovreste sposare, voi due, e traslocare in un ospedale.<br />'''Allan''': Ci vuoi acqua minerale, con il Darvon?<br />'''Linda''': Se non hai succo di mele…<br />'''Allan''': Oh, succo di mele e Darvon sono fantastici insieme.<br />'''Linda''': Hai mai preso il Librium con succo di pomodoro?<br />'''Allan''': Personalmente, no. Ma un mio amico nevrotico m'ha detto che sono la fine del mondo. {{wikifilm}} [[Categoria:film commedia]] Mariti e mogli 10477 62821 2006-10-26T10:16:20Z Homer 215 {{Film |titoloitaliano= Mariti e mogli |titolooriginale= Husbands and Wives |paese= [[Usa]] |anno= 1992 |genere= Commedia |regista=[[Woody Allen]] |sceneggiatore=[[Woody Allen]] |attori= *[[Woody Allen]] *[[Mia Farrow]] *[[Sydney Pollack]] *[[Judy Davis]] *[[Liam Neeson]] *[[Juliette Lewis]] *[[Lysette Anthony]] |note= }} '''''Mariti e mogli''''', [[film]] [[Usa]] del 1992 di [[Woody Allen]]. ==Frasi== *L'amore più profondo è solo un mito di cui ci siamo nutriti, come quello dell'orgasmo simultaneo: l'unica volta che Rifkin e sua moglie ebbero un orgasmo simultaneo fu quando il giudice concesse loro il divorzio. ('''Gabe''') ==Dialoghi== *'''Scienziato''' {{NDR|in televisione}}: [[Albert Einstein|Einstein]], alla festa per il suo settantesimo compleanno, ebbe a dire, facendo un brindisi: ''"Dio non gioca a dadi con l'universo".''<br />'''Gabe''': No, gioca solo a rimpiattino. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Hollywood Ending 10478 62700 2006-10-25T22:17:19Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Hollywood Ending<!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Hollywood Ending<!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2002<!--anno di produzione --> | genere= Commedia<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Woody Allen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Woody Allen]]<!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Woody Allen]]: Val Waxman *[[Téa Leoni]]: Ellie *[[Treat Williams]]: Hal Jaeger *[[George Hamilton]]: Ed *[[Debra Messing]]: Lori Fox *[[Mark Rydell]]: Al Hack *[[Mark Webber]]: Tony Waxman | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Hollywood Ending''''', [[film]] [[Usa]] del 2002 di [[Woody Allen]]. *New York è una città in bianco e nero! Odora di bianco e nero, di vecchie pellicole! ('''Val Waxman''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Accordi e disaccordi 10480 62899 2006-10-26T15:45:35Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Accordi e disaccordi <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Sweet and Lowdown <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1999 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Woody Allen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Woody Allen]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Sean Penn]]: Emmet Ray *[[Samantha Morton]]: Hattie *[[Uma Thurman]]: Blanche *[[Brian Markinson]]: Bill Shields *[[Anthony LaPaglia]]: Al Torrio *[[James Urbaniak]]: Harry *[[Gretchen Mol]]: Ellie *[[John Waters]]: Mr. Haynes *[[Brad Garrett]]: Joe Bedloe *[[Woody Allen]]: se stesso *[[Ben Duncan]]: se stesso *[[Daniel Okrent]]: A.J. Pickman *[[Dan Moran]]: Boss *[[Tony Darrow]]: Ben *[[Chris Bauer]]: Ace | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Accordi e disaccordi''''', [[film]] del 1999 di [[Woody Allen]]. *Non solo sei vanesio ed egocentrico, ma sei anche dotato di una genuina grossolanità. ('''Blanche''') {{wikifilm}} {{stub}} [[categoria:Film commedia]] Radio Days 10481 62868 2006-10-26T13:01:02Z Homer 215 {{Film |titoloitaliano = Radio Days |titolooriginale = Radio Days |paese = [[USA]] |anno = 1987 |genere = commedia |regista = [[Woody Allen]] |sceneggiatore = [[Woody Allen]] |attori = *[[Woody Allen]]: Narratore *[[Leah Carrey]]: Nonna *[[Jeff Daniels]]: Biff Baxter *[[Larry David]]: Vicino comunista *[[Mia Farrow]]: Sally White *[[Seth Green]]: Joe *[[Paul Herman]]: Ladro *[[Julie Kavner]]: Madre *[[Diane Keaton]]: Cantante *[[Judith Malina]]: Mrs. Waldbaum *[[William Magerman]]: Nonno *[[Kenneth Mars]]: Rabbi Baumel *[[Josh Mostel]]: Abe *[[Tony Roberts]]: Emcee *[[Rebecca Schaeffer]]: Figlia del comunista *[[Mike Starr]]: Ladro *[[Michael Tucker]]: Padre *[[Dianne Wiest]]: Bea *[[Kenneth Welsh]]: Speaker radio |note = }} '''''Radio Days''''' è un [[film]] di [[Woody Allen]] del 1987. *Io scesi a compromessi quando scelsi Martin. Ne volevo uno bello, alto e ricco: rinunciai a tre cose su tre. ('''Sally''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Pallottole su Broadway 10482 64848 2006-11-07T13:00:55Z Homer 215 {{Film |titoloitaliano = Pallottole su Broadway |titolooriginale = Bullets Over Broadway |paese = [[USA]] |anno = 1994 |genere = Commedia |regista = [[Woody Allen]] |sceneggiatore = [[Woody Allen]], [[Douglas McGrath]] |attori = *[[John Cusack]]: David Shayne *[[Dianne Wiest]]: Helen Sinclair *[[Jennifer Tilly]]: Olive Neal *[[Chazz Palminteri]]: Cheech *[[Mary-Louise Parker]]: Ellen *[[Jack Warden]]: Julian Marx *[[Joe Viterelli]]: Nick Valenti *[[Rob Reiner]]: Sheldon Flender *[[Tracey Ullman]]: Eden Brent *[[Jim Broadbent]]: Warner Purcell *[[Harvey Fierstein]]: Sid Loomis *[[Debi Mazar]]: Violet |note = }} '''''Pallottole su Broadway''''' è un [[film]] di [[Woody Allen]] del 1994. *L'amore penetra nel profondo, il sesso è solo questione di pochi centimetri. ('''David''') *A un mondo ideale privo di compromessi! ('''David''') {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Celebrity (film) 10483 65077 2006-11-09T10:09:49Z Homer 215 {{Film |titoloitaliano = Celebrity |titolooriginale = Celebrity |paese = [[USA]] |anno = 1998 |genere = Commedia |regista = [[Woody Allen]] |sceneggiatore = [[Woody Allen]] |attori = *[[Melanie Griffith]] *[[Winona Ryder]] *[[Charlize Theron]] *[[Leonardo DiCaprio]] *[[Judy Davis]] *[[Kenneth Branagh]] |note = }} '''''Celebrity''''' è un [[film]] di [[Woody Allen]] del 1998. *Il mio corpo appartiene a mio marito, ma quello che faccio dal collo in su è tutta un'altra storia. *Io di solito non sbavo nell'insalata per una donna. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Anything Else 10484 69262 2006-11-26T11:26:29Z Nemo 823 ops, ho sbagliato, non c'è nessun botta e risposta {{Film |titoloitaliano = Anything Else |titolooriginale = Anything Else |paese = [[USA]] |anno = 2003 |genere = commedia |regista = [[Woody Allen]] |sceneggiatore = [[Woody Allen]] |attori = *[[Jason Biggs]]: Jerry Falk *[[Christina Ricci]]: Amanda *[[Woody Allen]]: David Dobel *[[Stockard Channing]]: Paula *[[Danny DeVito]]: Harvey |note = }} '''''Anything Else''''' è un [[film]] di [[Woody Allen]] del 2003. ==Frasi== *L'hai fatto per me! Allora grazie. Vorrà dire che metterò il tuo amante sulla lista di Natale, ma solo se riesco a trovare una lettera-bomba. ('''Jerry''') *Ho litigato con due vigili. Stavano insinuando che Auschwitz fosse solo un Parco a tema. ('''David''') *Ti ho tradito, ma solo a scopo terapeutico. In fondo l'ho fatto per te, volevo sapere se riuscivo ancora ad avere orgasmi multipli. ('''Amanda''') *Ti masturbi? Io lo preferisco a fare sesso. Ieri sera mi sono messo su una cosetta a tre: io, [[Marilyn Monroe]] e [[Sophia Loren]]. Credo, tra l'altro, che fosse la prima volta che le due grandi attrici apparissero insieme. ('''David''') *Quella ragazza è pazza! Il Pentagono dovrebbe usare i suoi ormoni per la guerra chimica. ('''David''') *Una volta ero in un taxi, era parecchi anni fa, stavo cianciando con il tassista a proposito di queste cose di cui blateravi tu poco fa: la vita, la morte, il vuoto universo, il significato dell'esistenza, l'umana sofferenza. E il tassista mi disse: "Guardi, è come tutto il resto". Riflettici. ('''Dobel''') *Io ancora non ho capito perché tutta quella gente non poteva lasciare la stanza dopo la festa e andarsene a casa... ('''Uomo che esce dal cinema''') {{NDR|citazione de "L'Angelo Sterminatore" di L.Bunuel}} *Nel corso della vita, Falk, non ci sarà certo penuria di gente che ti dice come vivere, avranno tutti le loro risposte, cosa dovresti fare, cosa non dovresti fare. Non ci discutere mai, tu di' sempre: «Ah sì? è un'idea davvero brillante» e poi fai come ti pare. ('''Dobel''') ==Dialoghi== *'''Jerry''': Tu mi tradisci! Mi sono nascosto e ho visto voi 3!<br />'''Amanda''': Noi 3?<br />'''Jerry''': Sì: tu, lui e il tuo diaframma! *'''Jerry''': La battuta perfetta su Dobel è quella vecchia freddura che anche un orologio fermo due volte al giorno dice l'ora esatta. Dobel era dotato di ironia e avrebbe apprezzato molto che io avessi una, per usare una sua parola, furtuita visione di Amanda lasciando la città andando all'aereoporto. Eh il medico... sapevo che il medico era pazzo di lei...<br />'''Tassista''': Che ha detto?<br />'''Jerry''': Eh... Uh... Stavo solo dicendo come è strana la vita e quanto è piena di inesplicabile mistero.<br />'''Tassista''': Beh guardi... è come tutto il resto. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia]] Una commedia sexy in una notte di mezza estate 10485 62299 2006-10-24T12:25:31Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Una commedia sexy in una notte di mezza estate <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= A Midsummer Night's Sex Comedy <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1982 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, sentimentale<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Woody Allen]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Woody Allen]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Woody Allen]]: Andrew *[[Mia Farrow]]: Ariel *[[José Ferrer]]: Leopold *[[Julie Hagerty]]: Dulcy *[[Tony Roberts]]: Maxwell *[[Mary Steenburgen]]: Adrian *[[Adam Redfield]]: Foxx | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Una commedia sexy in una notte di mezza estate''''', [[film]] del 1982 diretto e interpreato da [[Woody Allen]] e con [[Mia Farrow]]. *Maxwell, io non sono un poeta, io non muoio per amore: io lavoro a Wall Street. ('''Andrew''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film sentimentali]] Napoli 10486 61681 2006-10-19T08:47:36Z Homer 215 '''Napoli''', capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Campania. * Chist'è 'o paese d' 'o sole,<br>chist'è 'o paese d' 'o mare,<br>chist'è 'o paese addó tutt' 'e pparole,<br>so' doce o so' amare, so' sempe parole d'ammore! ([[Libero Bovio]], D'Annibale, "'O paese d' 'o sole") * Napule è mille culure<br>Napule è mille paure<br>Napule è a voce d' 'e criature<br>che saglie chiano chianu<br>e tu saje ca nun si sulo. ([[Pino Daniele]], "Napule è") * Amo Napoli perché mi ricorda New York (...) Napoli c'è anche il pesce migliore,la migliore pastasciutta ed il vino migliore.Cos'altro potrei aggiungere? ([[Andy Warhol]]) {{da controllare}} * E così come si vuole che chi abbia visto uno spettro non possa più ritrovare l'allegria, si potrebbe dire all'opposto che mio padre non poté mai essere del tutto infelice, perché il suo pensiero tornava sempre a Napoli. ([[Johann Wolfgang Goethe]]) {{da controllare}} {{wikipedia}} [[Categoria:Italia]] [[Categoria:Luoghi]] Terminator 10499 63632 2006-11-02T11:19:10Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Terminator <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= The Terminator <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1984 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[James Cameron]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[James Cameron]], [[Gale Anne Hurd]]<!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Arnold Schwarzenegger]]: Terminator * [[Michael Biehn]]: Kyle Reese * [[Linda Hamilton]]: Sarah Connor * [[Paul Winfield]]: Ed Traxler * [[Lance Henriksen]]: Investigatore Vukovich | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Terminator''''', [[film]] [[Usa]] del 1984 con [[Arnold Schwarzenegger]]. Regia di [[James Cameron]]. *Le macchine emersero dalle ceneri dell'incendio nucleare. La loro guerra per sterminare il genere umano aveva infuriato per anni e anni. Ma la battaglia finale non si sarebbe combattuta nel futuro: sarebbe stata combattuta qui, nel nostro presente... Oggi. ('''Voce narrante''') {{wikifilm}} {{Terminator}} {{stub}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film d'azione]] Terminator 2: Il giorno del giudizio 10500 69440 2006-11-28T17:38:32Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano= Terminator 2: Il giorno del giudizio <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Terminator 2: Judgment Day <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1991 <!--anno di produzione --> | genere= Fantascienza, azione <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[James Cameron]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[James Cameron]], [[William Wisher]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Arnold Schwarzenegger]]: Terminator * [[Linda Hamilton]]: Sarah Connor * [[Edward Furlong]]: John Connor * [[Robert Patrick]]: T-1000 * [[Earl Boen]]: Dottor Peter Silberman * [[Joe Morton]]: Dottor Miles Bennett Dyson * [[S. Epatha Merkerson]]: Tarissa Dyson * [[DeVaughn Nixon]]: Danny Dyson * [[Castulo Guerra]]: Enrique Salceda * [[Diane Rodriguez]]: Jolanda Salceda * [[Danny Cooksey]]: Tim * [[Jenette Goldstein]]: Janelle Voight * [[Xander Berkeley]]: Todd Voight * [[Leslie Hamilton Gearren]]: T-1000 Sarah * [[Ken Gibbel]]: Douglas * [[Gwenda Deacon]]: infermiera Gwen * [[Don Stanton]]: guardia Lewis * [[Peter Schrum]]: Lloyd * [[Robert Winley]]: Motociclista fumatore di sigaro * [[Michael Edwards]]: John Connor adulto | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Terminator 2: Il giorno del giudizio''''', [[film]] [[Usa]] del 1991 con [[Arnold Schwarzenegger]]. Regia di [[James Cameron]]. *Il futuro non è scritto. Il vero fato è quello che ci scegliamo noi. ('''John Connor''') {{NDR|Rivolto alla madre}} *Il futuro davanti a me si fece di nuovo un'incognita. Se un robot, un Terminator, può comprendere il valore della vita umana, allora possiamo farlo anche noi. ('''Sarah Connor''') *Hasta la vista Baby! {{da controllare|Se sai chi pronuncia questa frase, scrivilo.}} {{wikifilm}} {{Terminator}} {{stub}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film d'azione]] [[de:Terminator 2 – Tag der Abrechnung]] [[en:Terminator 2: Judgment Day]] [[es:Terminator 2]] [[pl:Terminator 2: Dzień sądu]] [[pt:Terminator 2: Judgment Day]] Katie Holmes 10503 72927 2006-12-17T08:01:42Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] Pseudonimo di '''Katherine Noelle Holmes''' (1978 – vivente), attrice. *Apparirò in topless. È stato difficile e imbarazzante per me. Ma alla fine è stata un'esperienza interessante, e la nudità non era gratuita. {{da controllare|Fonte?}} *Io non mi sento un sex symbol ed è spiazzante sapere che qualcuno possa pensare a me in quel modo. {{da controllare|Fonte?}} *La cosa più sexy che qualcuno mi abbia mai detto al telefono è: "mi manchi" è un bel sentimento quando ti manca qualcuno. Perché vuol dire che qualcuno ti ama e ti sta pensando. {{da controllare|Fonte?}} *Mio padre dice sempre se fai la cosa giusta, non ti potrà succedere mai niente di brutto. {{da controllare|Fonte?}} *Penso che ogni giovane ragazza sogni il giorno del suo matrimonio. Io ero solita pensare che avrei sposato Tom Cruise. *Sono una ragazza ingenua ma provveduta, protetta ma non troppo. {{da controllare|Fonte?}} *Una volta mi sono ritrovata nel bel mezzo di un temporale con "qualcuno" e abbiamo iniziato a ballare per la strada. È stato molto romantico. {{da controllare|Fonte?}} *Volevo fare l'attrice, ma venivo dall' Ohio e mi sono detta: "Mantieni il controllo". {{da controllare|Fonte?}} ==Voci correlate== *[[Tom Cruise]] {{wikipedia}} ===[[Film]]=== *''[[Dawson's Creek]]'' (1998/2003) [[Categoria:Attori statunitensi|Holmes, Katie]] [[en:Katie Holmes]] Aristocle 10507 61813 2006-10-20T15:16:01Z Gpx 1020 Redirect a [[Platone]] #REDIRECT[[Platone]] Giuseppe Prisco 10509 72480 2006-12-14T17:51:57Z 87.16.90.174 '''Giuseppe (Peppino) Prisco''' (1921 – 2001), avvocato e vice-presidente dell'Inter, italiano. "Se do la mano ad un milanista, dopo, me la lavo. Se la do ad uno juventino, dopo, mi conto le dita". <div class="rad toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom: 0.5em; pagging-left:1em"> [[Image:Copyright.svg|35px|left|Violazione di Copyright]] '''Attenzione''': Parte di questa voce o la sua totalità sono state rimosse per sospetta violazione di '''[[Aiuto:Copyright|copyright]]'''. <br /> Questo avviso può essere rimosso <b>solo da un amministratore</b> previo ripristino selettivo della cronologia. </div> {{wikipedia}} [[Categoria:Persone|Prisco, Giuseppe]] Dionigi Tettamanzi 10513 61884 2006-10-21T21:28:55Z Nemo 823 '''Dionigi Tettamanzi''' (1934 – vivente), cardinale e arcivescovo cattolico di Milano. *È meglio essere cristiano senza dirlo piuttosto che proclamarlo senza esserlo. (dal discorso al consesso ecclesiale di Verona del 2006: citato in ''la Repubblica'' del 19 ottobre 2006, p. 20) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Religiosi|Tettamanzi, Dionigi]] Laicismo 10516 61894 2006-10-21T21:50:09Z Nemo 823 Frasi su '''laicismo''' e '''laicità'''. *Inutile nascondersi dietro a un dito. Il papa polacco vuole rimettere in discussione la laicità dello Stato, cioè il riconoscimento della libertà per tutte le religioni e per tutte le dottrine agnostiche e atee. ([[Paolo Flores d'Arcais]]) *La Chiesa si ritiene l'unica depositaria dell'[[etica]]. Un'etica prerogativa esclusiva della religione avvicina notevolmente il cristianesimo alla mentalità islamica. Per fortuna noi abbiamo avuto l'illuminismo e lo stato laico che ci hanno parzialmente immunizzati. ([[Umberto Galimberti]]) *Nessuno mi può costringere ad essere felice a suo modo (come cioè egli si immagina il benessere degli altri uomini), ma ognuno può ricercare la sua felicità per la via che a lui sembra buona, purché non rechi pregiudizio alla libertà degli altri di tendere allo stesso scopo, in guisa che la sua libertà possa coesistere con la libertà di ogni altro secondo una possibile legge universale (cioè non leda questo diritto degli altri). ([[Immanuel Kant]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politica]] L'infermiera di notte 10521 62891 2006-10-26T15:24:58Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= L'infermiera di notte <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= L'infermiera di notte <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1979 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Mariano Laurenti]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Franco Milizia]], [[Mariano Laurenti]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Gloria Guida]]: Angela Della Torre * [[Alvaro Vitali]]: Peppino * [[Leo Colonna]]: Carlo Pischella * [[Mario Carotenuto]]: Zio Saverio/Alfredo * [[Annamaria Clementi]]: Zaira * [[Lucio Montanaro]]: D.J. * [[Ermelinda De Felice]]: Regina, la Cameriera * [[Jimmy il Fenomeno]]: Postino * [[Francesca Romana Coluzzi]]: Lucia * [[Paola Senatore]]: Amante di Nicola | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'infermiera di notte''''', [[film]] [[italia]]no del 1979 con [[Lino Banfi]] e [[Gloria Guida]]. Regia di [[Mariano Laurenti]]. ==Frasi== *Io sono buono e caro ma quando mi incazzo... {{NDR|la moglie si alza in piedi con fare minaccioso}} ...poi mi passa. ('''Nicola''') ==Dialoghi== *'''Zio Saverio''': Nicola... io ho annullato il vecchio testamento... <br />'''Nicola''': La Bibbia? * {{NDR|Nicola cade sul pavimento rumorosamente}} <br />'''Zio Saverio''': Chi è? <br /> '''Nicola''': Fra ''chezzo'' da Velletri... <br /> '''Zio Saverio''': Fallo entrare... <br /> [[Categoria:Film commedia|Infermiera di notte, L']] Categoria:Conoscenza 10522 61928 2006-10-21T23:28:44Z Nemo 823 Categoria sulla (ricerca della) conoscenza e sulla razionalità. [[Categoria:Cultura| ]] Template:Clerks 10523 61948 2006-10-21T23:38:10Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Clerks''''' |- |align=center| <small>''[[Clerks - Commessi]]'' | ''[[Clerks II]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Categoria:Etica 10524 61949 2006-10-21T23:40:01Z Nemo 823 Categoria sull'etica, cioè sul comportamento dell'uomo. [[Categoria:Relazioni| ]] MediaWiki:Vetrina-url 10525 61993 2006-10-22T07:24:29Z Homer 215 Wikiquote:Vetrina Schindler's List 10532 63743 2006-11-02T22:40:57Z 83.184.161.206 {{Film| titoloitaliano= Schindler's List <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Schindler's List <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= Usa <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1993 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, storico <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Steven Spielberg]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Steven Zaillian]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Liam Neeson]]: Oskar Schindler * [[Ben Kingsley]]: Itzhak Stern * [[Ralph Fiennes]]: Amon Goeth * [[Caroline Goodall]]: Emilie Schindler * [[Jonathan Sagall]]: Poldek Pfefferberg (as Jonathan Sagalle) * [[Embeth Davidtz]]: Helen Hirsch * [[Malgoscha Gebel]]: Victoria Klonowska * [[Shmulik Levy]]: Wilek Chilowicz * [[Mark Ivanir]]: Marcel Goldberg * [[Béatrice Macola]]: Ingrid * [[Andrzej Seweryn]]: Julian Scherner * [[Friedrich von Thun]]: Rolf Czurda * [[Krzysztof Luft]]: Herman Toffel * [[Harry Nehring]]: Leo John * [[Norbert Weisser]]: Albert Hujar | note= *Ispirato al romanzo ''La lista di Schindler'' di Thomas Keneally. <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Schindler's List''''', [[film]] storico [[Usa]] del 1993 di [[Steven Spielberg]]. *Chi salva una vita, salva il mondo intero. {{da controllare|Manca nome personaggio che dice la battuta nel film}} {{NDR|dal [[Talmud]]}} *Oggi si fa la storia. Questo giorno verrà ricordato. Tra molti anni i giovani chiederanno, meravigliandosi, di questo giorno. Oggi si fa la storia e voi ne fate parte. Seicento anni fa, quando altrove fu addossata loro la colpa della Peste Nera, Casimiro cosiddetto il Grande disse agli ebrei che potevano venire a Cracovia. Essi vennero. Trascinarono i loro averi in città. Si sistemarono. Misero radici. Prosperarono. Negli affari, nella scienza, nell'istruzione, nelle arti. Arrivarono qui senza niente, niente e fiorirono. Per sei secoli c'è stata una Cracovia ebrea. Riflettete su questo. Da stasera quei secoli sono una diceria. Non ci sono mai stati. Oggi si fa la storia. ('''Amon Goeth''') {{Wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film storici]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] [[ru:Список Шиндлера (фильм)]] [[en:Schindler's List]] Aiuto:Tutorial/Modificare 10535 62116 2006-10-23T20:20:00Z Aspasia 447 {{tutorial}} ==Modificare le pagine== Iniziamo esaminando la principale caratteristica di wiki: ''' modificare''' il testo. Ad eccezione di pochissime pagine protette, ogni pagina su Wikiquote presenta una linguetta in alto con la scritta "modifica". Questo link permette di fare esattamente quello che sembra, ovvero modificare la pagina che si sta guardando. Siti internet come questo, in cui ognuno può modificare qualunque cosa, sono conosciuti come wiki. Prova! Apri questa pagina: [[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina delle prove]], e clicca sul link <font color="green">modifica</font>. Vedrai il testo contenuto nella pagina: scrivi qualcosa, e quindi salvalo: potrai subito vedere il risultato. Puoi avere ulteriori spiegazioni su come modificare le pagine leggendo [[Aiuto:Modifica|Come si modifica una pagina]]: puoi aprirla in una nuova finestra, e nel frattempo continuare con questo tutorial. Ogni volta che vorrai effettuare prove di qualunque tipo, puoi sempre farlo nella pagina espressamente dedicata, cioè la [[Wikiquote:Pagina delle prove|Pagina delle prove]]. ==Visualizza anteprima== Un'altra funzionalità importante che puoi utilizzare sin d'ora è <font color="green">Visualizza anteprima</font>, che ti permette di vedere il risultato delle modifiche che hai apportato, senza salvare la pagina definitivamente. Prova a modificare la [[Wikiquote:Pagina delle prove|pagina delle prove]], poi clicca sul bottone <font color="green">Visualizza anteprima</font>. Dato che tutti sbagliamo, questa funzionalità ci permette di correggere i nostri errori subito senza riprodurli sulla pagina reale visualizzata dagli utenti, risparmiando in tal modo tempo e fatica sia a te stesso che agli altri wikiquotiani. Inoltre l'anteprima ti consente anche di cambiare la formattazione della pagina prima di salvarla, finché non ti ritieni soddisfatto. '''''Abituarsi ad utilizzare l'anteprima è molto importante specialmente quando pensi di effettuare più modifiche successive, soprattutto piccole''''', per mantenere più chiara e consultabile la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] della pagina. Se invece modifichi grandi quantità di testo, cerca di farlo in passi successivi (ad esempio modificando e salvando una sezione alla volta), cosicché gli altri possano seguire più facilmente l'andamento delle tue modifiche. Salvare una sezione alla volta è anche un modo per evitare i [[Aiuto:conflitto di edizione|conflitti di edizione]], che succedono quando due utenti cercano di modificare la stessa pagina contemporaneamente. ==Modifiche minori== Se hai fatto log-in come utente registrato, puoi contrassegnare le modifiche che stai realizzando come [[Aiuto:Modifica minore|minori]] selezionando l'apposita casella nella pagina di modifica, prima di salvare. Questo accorgimento viene utilizzato per mostrare agli altri utenti che le modifiche che hai apportato non sono sostanziali. Non ci sono regole precise per decidere se una modifica sia da considerarsi minore o no; sicuramente lo sono correzioni ortografiche e aggiustamenti nella formattazione (come aggiungere un wikilink o uno spazio). In sintesi, cambiare l'aspetto visivo è spesso una modifica minore, mentre cambiare il contenuto tendenzialmente non lo è: comunque, quando sei nel dubbio non selezionare il box. Per una trattazione più estesa, puoi guardare [[Aiuto:Modifica minore|Modifica minore]]. ==Oggetto della modifica== Prima di premere <font color="green">Salva la pagina</font>, è considerata una buona e utile abitudine immettere un commento riassuntivo delle modifiche effettuate nel campo <font color="green">Oggetto</font>, che puoi trovare tra la finestra di modifica e i pulsanti di visualizzazione anteprima e salvataggio. Il commento può essere anche molto sintetico: ad esempio, se hai solamente trasformato una parola in un wikilink, puoi scrivere "wikilink". Il contenuto immesso aiuta gli altri a capire quindi se le correzioni sono minime oppure sostanziali. Ora possiamo continuare, esaminando in breve la [[Aiuto:Tutorial/Formattazione|formattazione]]. {{Tutorial}} Aiuto:Tutorial/Linee guida 10536 63382 2006-10-31T15:21:27Z Aspasia 447 {{tutorial}} ==Lo spirito di Wikiquote== Wikiquote incoraggia un'atmosfera di collaborazione, di apertura verso gli altri e di confronto pacato. A volte capita, come è inevitabile, che ci siano disaccordi o raramente anche diverbi, ma questo sempre nell'ambito di una discussione civile. La cosa più importante da ricordare è che ogni utente di Wikiquote dovrebbe partire da questo presupposto: '''assumere la buona fede degli altri utenti'''. Quasi sempre le incomprensioni sono causate dal mezzo virtuale che utilizziamo, perciò non presumere mai che qualcun altro ti stia contestando personalmente: se il comportamento di un utente ti disturba davvero o ti crea problemi, dillo educatamente nella pagina di discussione relativa, o parlane con l'utente stesso nella sua pagina di discussione personale. Vedrai che si rivelerà quasi sempre un problema apparente, o comunque un chiarimento porterà ad una migliore comprensione e collaborazione. ==[[Wikiquote:WikiProject/Norme_e_regolamenti_di_Wikiquote|Linee guida fondamentali]]== ===PVN (punto di vista neutrale)=== Spesso troverai, nelle discussioni, la sigla [[Aiuto:Glossario#PVN|PVN]]. Questo è uno dei principi basilari della comunità: PVN è l'acronimo che sta per '''punto di vista neutrale''' (in inglese ''Neutral Point Of View'', ovvero NPOV). Il significato è semplice: ricordati che Wikiquote non deve contenere giudizi sugli argomenti, ma solo contenuti il più possibile oggettivi, con riferimenti alle fonti. Per alcune voci può essere relativamente facile scrivere in maniera neutrale, per altre (ad esempio voci storiche, politiche, ecc..) un po' meno, in ogni caso ti raccomandiamo di astenerti dall'esprimere i tuoi pareri personali all'interno delle voci. É possibile inserire il parere che un determinato personaggio ha espresso su un altro personaggio, a patto che sia specificato il nome di chi l'ha scritto o pronunciato. ===Il contenuto di Wikiquote=== Wikiquote è un compendio enciclopedico di citazioni libero e multilingue. Questo significa che tutte le voci dovrebbero essere il più possibile dettagliate e approfondite e contenere almeno tre citazioni. Dato che ci sono molte voci che si sviluppano man mano, mediante contributi graduali, troverai a volte voci brevi, ma tutti ci impegniamo nel renderle mano a mano più complete. I tipi di voce che è possibile inserire sono di vario genere (citazioni, proverbi, incipit di opere letterarie, ecc). Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare la pagina '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote]]'''. Ricordati che, essendo un compendio a carattere enciclopedico, le voci inserite devono avere una rilevanza per tutti, essere insomma non voci personali ma soggetti di consultazione e utilizzo generale. Ci sono, però, voci che qui non trovano posto: leggi con attenzione, prima di scrivere, la pagina '''[[Wikiquote:Cosa non mettere su Wikiquote]]'''. La maggior parte delle correzioni sostanziali ad una voce sono provocate dal mancato rispetto di uno dei punti elencati in questa pagina, che ti elenchiamo in breve: *Vandalismi *Materiale protetto da copyright *Voci di dizionario *Teorie personali *Pubblicità *Elenchi di link ===Lo stile di scrittura=== Vi sono parole o frasi su cui ci siamo accordati affinché vengano scritte da tutti con uno stile comune, per questo ti raccomandiamo di leggere anche la pagina [[Aiuto:Manuale di stile]] dove sono contenute molte delle convenzioni che adottiamo per rendere omogenee le voci su Wikiquote. Ora vediamo [[Aiuto:Tutorial/Registrazione|come registrarsi]] su Wikiquote. {{tutorial}} Prima che sia notte 10537 62131 2006-10-23T21:20:01Z Nemo 823 ha spostato [[Prima che sia notte]] a [[Reinaldo Arenas]]: in genere teniamo tutto in una pagina unica sull'autore #REDIRECT [[Reinaldo Arenas]] Giovanni Lombardi 10538 62434 2006-10-24T21:37:13Z Homer 215 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Nemo|Nemo]] ([[User talk:Nemo|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Homer|Homer]] '''Giovanni Lombardi''' (1969 – vivente), ciclista italiano. {{Intestazione|''La Gazzetta dello Sport'', 23 ottobre 2006}} *Mi sono commosso. Un po' per la gente, un po' per i compagni, un po' per la festa. Ma dopo 14 anni di professionismo pensavo di avere il [[cuore]] ormai un po' asfaltato invece... {{NDR|Dopo l'ultima sua corsa}} *Noi corridori siamo destinati a rimanere nomadi per tutta la [[vita]]. {{wikipedia|Giovanni Lombardi (ciclista)}} [[Categoria:Ciclisti|Lombardi, Giovanni]] Categoria:Film comici 10539 62375 2006-10-24T20:02:33Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''comici''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Immagine:Face-grin.svg|150px|right]]‎ [[Categoria:Film| Comici]] Categoria:Film sportivi 10540 62376 2006-10-24T20:02:44Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''sportivi''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Film| Sportivi]] Categoria:Film drammatici 10541 62377 2006-10-24T20:02:53Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''drammatici''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Film| Drammatici]] Categoria:Film guerra 10542 62378 2006-10-24T20:03:00Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''di guerra''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Film| Guerra]] Categoria:Film storici 10543 62379 2006-10-24T20:03:08Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''storici''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Film| Storici]] Categoria:Film western 10546 62380 2006-10-24T20:03:16Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''western''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Film| Western]] Categoria:Film d'avventura 10547 62381 2006-10-24T20:03:26Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''d'avventura''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Film| Avventura]] Categoria:Film biografici 10577 62382 2006-10-24T20:03:36Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''biografici''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Film| Biografici]] Categoria:Film fantasy 10578 69227 2006-11-26T07:14:38Z Nemo 823 come da definizione in wikipedia Categoria che comprende le voci sui film '''fantasy''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Film fantastici| Fantasy]] Categoria:Film commedia 10579 62384 2006-10-24T20:03:56Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''commedia''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Immagine:Comedyfilm.jpg|right]] [[Categoria:Film| Commedia]] Categoria:Film di fantascienza 10580 69228 2006-11-26T07:14:57Z Nemo 823 come da definizione in wikipedia Categoria che comprende le voci sui film '''di fantascienza''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Immagine:Nuvola_apps_konquest.png|right]] [[Categoria:Film fantastici| Fantascienza]] Categoria:Film sentimentali 10581 62386 2006-10-24T20:04:17Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''sentimentali''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Immagine:Nuvola_apps_amor.png|right]] [[Categoria:Film| Sentimentali]] Categoria:Film polizieschi 10582 62387 2006-10-24T20:04:26Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''polizieschi''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Immagine:Nuvola_apps_agent.png|right]] [[Categoria:Film| Polizieschi]] Categoria:Film thriller 10583 62388 2006-10-24T20:04:34Z Nemo 823 Categoria che comprende le voci sui film '''thriller''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Immagine:Thrillerfilm.png|right]] [[Categoria:Film| Thriller]] AC/DC 10585 72496 2006-12-14T18:58:56Z Nemo 823 {{da wikificare}} '''AC/DC''', gruppo hard rock di scozzesi e inglesi. *Per chi sta per fare rock: noi gli rendiamo onore. :For those about to rock, we salute you. *La nostra chitarra anche stasera morderà. *Nessuno stop, nessun limite di velocità, nessuno può frenarmi! :No stop signs, speed limit, Nobody's gonna slow me down! (da ''Highway to hell'') *La strada è lunga per raggiungere il top, se vuoi fare del rock'n'roll. :It's a long way to the top if you wanna rock'n'roll. *Tutto nasce dal ritmo: è la base del feeling di ciò che suoniamo. Noi vogliamo che la gente riesca a sentire fisicamente l'energia che sprigioniamo. Vogliamo che ingoi ogni singolo watt! (Angus Young) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Gruppi musicali]] Categoria:Film dell'orrore 10586 62374 2006-10-24T20:02:08Z Nemo 823 Categoria che raccoglie i '''film dell'orrore''' presenti in [[wikiquote:wikiquote|wikiquote]]. [[Immagine:Horrorfilm.jpg|right]] [[Categoria:Film| Orrore]] Categoria:Casi 10587 62399 2006-10-24T20:13:31Z Nemo 823 Casi, fatti, eventi della vita. [[Categoria:Argomenti| Casi]] Categoria:Società 10588 62419 2006-10-24T20:28:58Z Nemo 823 [[Categoria:Argomenti| Società]] Categoria:Film gangster 10591 62465 2006-10-24T22:29:20Z Homer 215 Categoria che comprende le voci sui film '''gangster''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Film| Gangster]] Monella 10592 64805 2006-11-06T23:22:19Z Nemo 823 {{Wikificare film}} '''''Monella''''', [[film]] [[italia]]no del 1998 con [[Anna Ammirati]], regia di [[Tinto Brass]]. * La quintessenza dell'essere: coito ergo sum. ('''André''') {{stub}} [[Categoria:Film]] Angelo Cecchelin 10593 72928 2006-12-17T08:01:51Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Angelo Cecchelin''' (1894 – 1964), attore comico dialettale triestino. * El pare xe morto lassando tuto al'Istituto... E cossa el ga lassà? 8 fioi! : ''Il padre è morto lasciando tutto all'Istituto... E cosa gli ha lasciato? Otto figli!'' * In stazion tuti pianzi perche' ghe xe un binario morto. : ''In stazione tutti piangono perché c'è un bianario morto.'' * Carletto, nomina un corpo trasparente. El buso dela serratura, sior maestro. : ''Carletto, dimmi un corpo trasparente. Il buco della serratura, signor maestro. * Beati quei che gha sete de giustizia, perché i sarà giustiziai. : ''Beati gli assetati di giustizia, perché saranno giustiziati.'' * Le donne xe come le vipere, bisogna saverle ciapar. : ''Le donne sono come le vipere, bisogna saperle prendere.'' * In tribunale, il giudice all'imputato. : Giudice: Ancora voi!? Ma non vi vergognate!? Venti anni che lavoro qui e venti anni che vi vedo sempre. : Imputato: Non gavarò mia colpa mi, se Ela non gha fatto carriera. : ''Non sarà colpa mia se Lei non ha fatto carriera.'' [[Categoria:Comici italiani|Cecchelin, Angelo]] MediaWiki:Allpages-summary 10599 62626 2006-10-25T18:33:27Z MediaWiki default MediaWiki:Ancientpages-summary 10600 62627 2006-10-25T18:33:27Z MediaWiki default MediaWiki:Blocked-mailpassword 10601 72225 2006-12-11T23:25:12Z Nemo 823 Per prevenire abusi, non è consentito usare la funzione "Invia nuova password" da un indirizzo IP bloccato. MediaWiki:Booksources-summary 10602 62629 2006-10-25T18:33:27Z MediaWiki default MediaWiki:Brokenredirects-summary 10603 62630 2006-10-25T18:33:28Z MediaWiki default MediaWiki:Deadendpages-summary 10604 62631 2006-10-25T18:33:28Z MediaWiki default MediaWiki:Deadendpagestext 10605 62632 2006-10-25T18:33:28Z MediaWiki default The following pages do not link to other pages in this wiki. MediaWiki:Disambiguations-summary 10606 62633 2006-10-25T18:33:28Z MediaWiki default MediaWiki:Doubleredirects-summary 10607 62634 2006-10-25T18:33:28Z MediaWiki default MediaWiki:Editinguser 10608 62635 2006-10-25T18:33:28Z MediaWiki default Modifica di $1 MediaWiki:Feed-atom 10609 62636 2006-10-25T18:33:33Z MediaWiki default Atom MediaWiki:Feed-rss 10610 62637 2006-10-25T18:33:33Z MediaWiki default RSS MediaWiki:Imagelist-summary 10611 62638 2006-10-25T18:33:33Z MediaWiki default MediaWiki:Ipblocklist-summary 10612 62639 2006-10-25T18:33:33Z MediaWiki default MediaWiki:Lastmodifiedat 10613 62640 2006-10-25T18:33:33Z MediaWiki default Ultima modifica per la pagina: $2, $1. MediaWiki:Lastmodifiedatby 10614 62641 2006-10-25T18:33:33Z MediaWiki default Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il $2, $1 da $3. MediaWiki:Listredirects-summary 10615 62642 2006-10-25T18:33:33Z MediaWiki default MediaWiki:Listusers-summary 10616 62643 2006-10-25T18:33:33Z MediaWiki default MediaWiki:Lonelypages-summary 10617 62644 2006-10-25T18:33:33Z MediaWiki default MediaWiki:Lonelypagestext 10618 62645 2006-10-25T18:33:33Z MediaWiki default The following pages are not linked from other pages in this wiki. MediaWiki:Longpages-summary 10619 62646 2006-10-25T18:33:33Z MediaWiki default MediaWiki:Mimesearch-summary 10620 62647 2006-10-25T18:33:34Z MediaWiki default MediaWiki:Mostcategories-summary 10621 62648 2006-10-25T18:33:34Z MediaWiki default MediaWiki:Mostimages-summary 10622 62649 2006-10-25T18:33:34Z MediaWiki default MediaWiki:Mostlinked-summary 10623 62650 2006-10-25T18:33:34Z MediaWiki default MediaWiki:Mostlinkedcategories-summary 10624 62651 2006-10-25T18:33:34Z MediaWiki default MediaWiki:Mostrevisions-summary 10625 62652 2006-10-25T18:33:34Z MediaWiki default MediaWiki:Newimages-summary 10626 62653 2006-10-25T18:33:35Z MediaWiki default MediaWiki:Newpages-summary 10627 62654 2006-10-25T18:33:35Z MediaWiki default MediaWiki:Pagecategories 10628 62655 2006-10-25T18:33:35Z MediaWiki default {{PLURAL:$1|Categoria|Categorie}} MediaWiki:Popularpages-summary 10629 62656 2006-10-25T18:33:35Z MediaWiki default MediaWiki:Preferences-summary 10630 62657 2006-10-25T18:33:36Z MediaWiki default MediaWiki:Prefixindex-summary 10631 62658 2006-10-25T18:33:36Z MediaWiki default MediaWiki:Revdelete-nooldid-text 10632 62659 2006-10-25T18:33:36Z MediaWiki default You have not specified target revision or revisions to perform this function on. MediaWiki:Revdelete-nooldid-title 10633 62660 2006-10-25T18:33:36Z MediaWiki default No target revision MediaWiki:Searcharticle 10634 62661 2006-10-25T18:33:36Z MediaWiki default Vai MediaWiki:Shortpages-summary 10635 62662 2006-10-25T18:33:36Z MediaWiki default MediaWiki:Specialpages-summary 10636 62663 2006-10-25T18:33:36Z MediaWiki default MediaWiki:Throttled-mailpassword 10637 62664 2006-10-25T18:33:37Z MediaWiki default A password reminder has already been sent, within the last $1 hours. To prevent abuse, only one password reminder will be sent per $1 hours. MediaWiki:Uncategorizedcategories-summary 10638 62666 2006-10-25T18:33:37Z MediaWiki default MediaWiki:Uncategorizedimages-summary 10639 62667 2006-10-25T18:33:37Z MediaWiki default MediaWiki:Uncategorizedpages-summary 10640 62668 2006-10-25T18:33:37Z MediaWiki default MediaWiki:Unusedtemplates-summary 10641 62669 2006-10-25T18:33:37Z MediaWiki default MediaWiki:Unwatchedpages-summary 10642 62670 2006-10-25T18:33:37Z MediaWiki default MediaWiki:Userrights-summary 10643 62672 2006-10-25T18:33:38Z MediaWiki default MediaWiki:Variantname-kk 10644 62673 2006-10-25T18:33:38Z MediaWiki default kk MediaWiki:Variantname-kk-cn 10645 62674 2006-10-25T18:33:38Z MediaWiki default kk-cn MediaWiki:Variantname-kk-kz 10646 62675 2006-10-25T18:33:38Z MediaWiki default kk-kz MediaWiki:Variantname-kk-tr 10647 62676 2006-10-25T18:33:38Z MediaWiki default kk-tr MediaWiki:Wantedcategories-summary 10648 62677 2006-10-25T18:33:38Z MediaWiki default MediaWiki:Wantedpages-summary 10649 62678 2006-10-25T18:33:38Z MediaWiki default MediaWiki:Watchthisupload 10650 62679 2006-10-25T18:33:38Z MediaWiki default Watch this page MediaWiki:Whatlinkshere-barrow 10651 62680 2006-10-25T18:33:38Z MediaWiki default &lt; MediaWiki:Whatlinkshere-summary 10652 62681 2006-10-25T18:33:38Z MediaWiki default Johnny Stecchino 10653 64153 2006-11-06T09:13:16Z Homer 215 {{wikificare film}} {{wikificare film}} '''''Johnny Stecchino''''', [[film]] [[italia]]no del 1991 diretto e interpretato da [[Roberto Benigni]]. *Non me somiglia pe' niente!!! ('''Johonny Stecchino''') *In buona sostanza... è motto!!! ('''Johnny''') *Che muoia Maciste con tutti i Farisei!!! ('''Johnny''') *Maria, ma quando imparerai a comportate da uomo!!! ('''Johonny Stecchino''') *Santa Cleopatra! ('''Maria''') {{wikipedia}} [[Categoria:Film comici]] Massimo Troisi 10654 65358 2006-11-10T00:15:05Z Italoautoma 1208 Bot: Sostituzione automatica (- - + – ) '''Massimo Troisi''' (1953 – 1994), attore e regista italiano. *La sofferenza in amore è un vuoto a perdere: nessuno ci può guadagnare, tranne i cantautori che ci fanno le canzoni. (dall'intervista di [[wikipedia:it:Gianni Minà|Gianni Minà]] a [[wikipedia:it:Pino Daniele|Pino Daniele]] e [[wikipedia:it:Massimo Troisi|Massimo Troisi]] nel suo programma televisivo ''Alta Classe'', 1992) *Uno sta a inventare una medicina contro la caduta dei capelli e contro il dolore in un paese dove uno senza capelli dice che la via della salvezza è il dolore. (dal film ''[[Le vie del Signore sono finite]]'', 1987) *Per far arrivare i treni in orario, se vogliamo, mica c'era bisogno di nominarlo capo del governo, bastava farlo capostazione. (dal film ''Le vie del Signore sono finite'', 1987) *Non sono contrario al matrimonio, ma trovo che un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi. (dal film ''[[Pensavo fosse amore, invece era un calesse]]'', 1991) *La poesia non è di chi la scrive, ma di chi se ne serve. (dichiarazione di intenti del portalettere Mario Ruoppolo al poeta [[Pablo Neruda]] in esilio: dal film ''[[Il Postino]]'', 1994) *Da ragazzo i miei continui e disinteressati slanci di altruismo mi diedero la fama di buono. Da grande quella di fesso. *La ricchezza dei poveri è rappresentata dai loro figli quella dei ricchi dai loro genitori. *A Napoli la disoccupazione è un problema che va risolto. E i politici ce la stanno mettendo tutta. Hanno pensato di risolverlo con gli investimenti. Solo che poi hanno visto che con un camion dei carabinieri riescono a investirne uno, due. Quelli so tanti. Se vogliono risolvere veramente il problema, con una politica seria e impegnata, l'unica cosa è fare i camion più grossi. *Per vostra norma e regola io non sono mai stato innamorato di niente e di nessuno se si esclude la pizza di pane coi fichi dentro. (da ''Il Viaggio di Capitan Fracassa'', 1990) ==[[Film]]== {{wikipedia}} *''[[Non ci resta che piangere]]'' (1995) [[Categoria:Attori italiani|Troisi, Massimo]] [[Categoria:Registi italiani|Troisi, Massimo]] [[Categoria:Sceneggiatori|Troisi, Massimo]] Piergiorgio Odifreddi 10655 68828 2006-11-21T21:48:55Z Nemo 823 '''Piergiorgio Odifreddi''' (1950 – vivente), matematico, logico, saggista e storico della scienza italiano. *Se pensiamo che una volta si sapeva quali angeli trainassero i pianeti o quali divinità provocassero diluvi, si può dire che oggi Dio è stato relegato agli inizi dell’universo, e non a caso il Papa ha parlato di questo. E’ una sorta di complesso di inferiorità: oggi la scienza è talmente potente che si vogliono spiegazioni per qualunque cosa. [...] La Chiesa ha ormai perso quel contenuto di verità che pretendeva di avere. {{NDR|Replica all'affermazione del papa che «i conti sull’uomo, senza Dio, non tornano», ''la Repubblica'', 13 settembre 2006}} ==''Il Vangelo secondo la Scienza''== *Chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni. *''Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?'' Di solito gli scienziati si accontentano di dichiarare che queste domande o non hanno senso, o non hanno risposta. Ma il loro stesso lavoro li contraddice, poiché da esso affiorano a volte risposte che non sono né ovvie né note. *La [[religione]] è la [[matematica]] dei poveri di spirito. *La vera religione è la matematica, e il resto è superstizione. *L'[[anima]] è, per definizione, il principio della vita interiore e spirituale, inteso come entità indipendente. Essa è un naturale territorio di esplorazione delle religioni e delle teologie, e molte mitologie la fanno risalire ad un intervento diretto della divinità. *Nessuna Rivelazione, matematica o teologica, può autogiustificarsi. *Se vogliamo cercare di annullare le differenze fra sapienti ed ignoranti la via maestra è l'insegnamento della matematica, che permette di salvare il salvabile, e cioè l'esperienza spirituale a cui, come insegna il buddismo, si dovrebbe appunto ridurre la religione. {{NDR|Piergiorgio Odifreddi, ''Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove'', Einaudi 1999.}} {{wikipedia}} [[Categoria:Matematici|Odifreddi, Piergiorgio]] [[Categoria:Saggisti|Odifreddi, Piergiorgio]] Template:Wikificare film 10656 62847 2006-10-26T12:19:27Z Homer 215 <div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="background:#EFEFFF; border:solid 1px #9F9FFF; margin-bottom: 0.5em;"> [[Immagine:Applications-multimedia.svg|left|42px|]]Questa '''[[:Template:Film|scheda film]]''' necessita di essere creata o "[[Aiuto:Wikificare|wikificata]]", ovvero [[Aiuto:Glossario#Format / Formattare|formattata]] secondo gli standard di Wikiquote. Se puoi, [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} contribuisci] adesso a migliorarla utilizzando il '''[[Template:Film]]''', quindi rimuovi questo avviso. Per l'elenco dei film con tabella da wikificare vedi la [[:Categoria:Film con tabella da wikificare|relativa categoria]]. </div><includeonly>[[Categoria:Film con tabella da wikificare]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Template di avviso|Film]]</noinclude> Categoria:Film con tabella da wikificare 10657 63257 2006-10-30T22:59:39Z Homer 215 Schede di film da wikificare usando il '''[[Template:Film]]'''. [[Categoria:Da wikificare]] Natale sul Nilo 10658 64846 2006-11-07T12:50:35Z Homer 215 {{wikificare film}} {{wikificare film}} '''''Natale sul Nilo''''', [[film]] del 2002 con [[Massimo Boldi]] e [[Christian De Sica]]. Regia di [[Neri Parenti]]. *Sono putrefatto dalla gioia! ('''Max''') *Aiuto Bruno c'è una biscia! Non posso fare la piscia sopra una biscia! ('''Max''') {{stub}} [[Categoria:Film comici]] Proverbi trentini 10659 64977 2006-11-08T13:49:34Z Homer 215 wlink {{indice}} ==A== *'''A far piazeri ala zent ingrata l'è come sfregarghe el cul a na gata.''' :''Fare un favore alla gente ingrata è come grattare il sedere alla gatta.'' ==C== *'''Chi no fa no fala.''' :''Chi non fa nulla è certo di non sbagliare.'' ==D== *'''Da chi a zent'ani sen tuti gualivi.''' :''Da qui a cent'anni sono tutti in salute.'' *'''Dal pel se conòs l’asen.''' :''Dal pelo si riconosce l'[[asino]].'' ==E== *'''El gal l'è l'oroloi del contadin.''' :''Il gallo è la sveglia del contadino.'' *'''El se e l'ma l'è do coioni da Adamo 'n qua.''' :''I se ed i ma non fanno la [[storia]].'' ==F== *'''Far e desfar l'è tut en laoràr.''' :''Fare e disfare è tutto un lavorare.'' ==L== *'''La lengua la deve star dentro i denti.''' :''Chi parla troppo, sparla.'' ==N== *'''No manca 'l laoràr a chi g'ha voia de sfadigàr.''' :''Chi voglia faticare, non gli mancherà [[lavoro]].'' ==S== *'''Se la paganela la g'à el capel o che fà brut o che fà bel.''' :''Se la paganella ha il cappello o fa brutto o fa bello.'' [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Trentini]] Il club Dumas 10661 62979 2006-10-27T20:23:30Z Nemo 823 ops #REDIRECT[[Arturo Pérez-Reverte]] Offlaga Disco Pax 10683 71362 2006-12-05T23:05:44Z Nemo 823 '''Offlaga Disco Pax''', gruppo rock italiano. *La [[maestro|maestra]] mi chiese di Massimiliano Robespierre. Le risposi che i giacobini avevano ragione e che, terrore o no, la rivoluzione francese era stata una cosa giusta. La maestra non ritenne di fare altre domande. (da ''Robespierre'') *Gli amici del campetto, passati dalle malboro direttemente all'eroina alla faccia delle droghe leggere. (da ''Roberspierre'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Gruppi musicali]] Lemmy 10684 63205 2006-10-30T17:56:07Z Samurai 1149 Redirect a [[Lemmy Kilmister]] #REDIRECT [[Lemmy Kilmister]] Bastogne (film 1949) 10687 63243 2006-10-30T22:07:34Z Homer 215 {{Film| titoloitaliano= Bastogne <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Battleground <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1949 <!--anno di produzione --> | genere= Drammatico, guerra <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[William A. Wellman]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Robert Pirosh]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Van Johnson]]: Pfc. Holley * [[John Hodiak]]: Soldato Donald Jarvess * [[Ricardo Montalban]]: Soldato Johnny Roderigues * [[George Murphy]]: Soldato Ernest J. 'Papà' Stazak * [[Marshall Thompson]]: Soldato Jim Layton | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Bastogne''''', [[film]] [[Usa]] del 1949, regia di [[William A. Wellman]]. ==Frasi== * La domanda però è sempre una: questa guerra era necessaria? Vedrò di rispondere. Le mie prediche come tutto sotto le armi dipendono dalla situazione e dal terreno perciò vi assicuro che questa volta sarò breve. Questa guerra era necessaria? Bene, consideriamo i fatti. Nessuno la voleva se non i nazisti. Molti tentarono di accordarsi con loro e fecero una brutta fine. Milioni di morti sono morti solo perché volevano vivere liberi. Sicché alla fine non rimase che accettare la lotta. C’è una grande lezione in questo e noi che l’abbiamo appresa soffrendo non la dimenticheremo: dovremo impedire che qualsiasi dottrina al servizio di una super razza, di una super idea o di un super qualsiasi diventi così forte da imporsi ad un mondo libero. Dovremo essere molto forti e vigili fin dal principio per spegnere l’incendio prima che dilaghi. Perciò la mia risposta alla domanda di tutti era: si, questa guerra era necessaria. Col passare degli anni molti dimenticheranno, ma voi no. E non fatevi dire da nessuno che foste degli idioti a combattere contro i nazisti. ('''Cappellano''') ==Dialoghi== *'''Soldato Jim Layton''': Bene, parte l’ultima cicca. <br />'''Sergente Kinnie''': Se hai dei problemi dilli al cappellano. <br /> '''Soldato Jim Layton''': Già, il cappellano... dimenticavo. Non c’è da preoccuparsi, il santone pregherà per noi alla funzione di natale. Quelli che sperano nel signore avranno nuova forza, si libreranno alti come Aquile. Se la nebbia si alza. Correranno senza fatica. Se i piedi non sono gelati. Cammineranno senza sforzo. Se non perdono troppo sangue prima che arrivi l’ambulanza. {{wikifilm}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film guerra]] [[Categoria:Film Premi Oscar]] Trevanian 10688 65154 2006-11-09T18:27:18Z Homer 215 Pseudonimo '''Rodney William Whitaker''' (1931 – 2005), scrittore brittanico. == Il ritorno delle gru == <small>(Titolo originale ''Shibumi'', 1979)</small> ===Incipit=== «Anche se, forse, a volte troverai piuttosto sconcertante il modo di esprimersi del mio amico. Otake-san parla di ogni cosa in termini di Go. Tutta la vita, per lui, è un paradigma semplificato di questo gioco.»<br/> «Da come lei lo descrive, signore, penso proprio che mi piacerà.»<br/> «Ne sono sicuro. È un uomo che ha tutto il mio rispetto. Possiede una sorta di... come dire?... di ''shibumi''.»<br/> «''Shibumi'', signore?» Nicholai conosceva questa parola, ma solo nella sua applicazione ai giardini o all'architettura, dove aveva il significato di bellezza poco appariscente. «In che senso usa questa parola signore?»<br/> «Oh, vagamente. E scorrettamente sospetto. Un goffo tentativo di descrivere una qualità ineffabile. Come sai, ''shibumi'' allude a una grande raffinatezza sotto apparenze comuni. È un'affermazione così precisa che non ha bisogno di essere ardita, così acuta che non dev'essere bella, così vera che non deve essere reale. ''Shibumi'' è comprensione più che conoscenza. Silenzio eloquente. Nel modo di comportarsi, è modestia senza ''pruderie''. Nell'arte, dove lo spirito di ''shibumi'' prende la forma di ''sabi'', è elegante semplicità, articolata brevità. Nella filosofia, dove ''shibumi'' emerge come ''wabi'', è una serenità spirituale non passiva; l'essere senza l'angoscia del divenire. E nella personalità di un uomo, è... come dire? Autorità senza dominio? Qualcosa del genere.»<br/> L'immaginazione di Nicholai rimase galvanizzata dal concetto di ''shibumi''. Nessun altro ideale lo aveva mai tanto commosso. «Come si raggiunge questo ''shibumi'', signore?»<br/> «Non lo si raggiunge, lo si... scopre. E solo pochi uomini d'infinita raffinatezza arrivano a scoprirlo. Uomini come il mio amico Otake-san.»<br/> «Vuol dire che bisogna imparare un mucchio di cose per essere ''shibumi''?»<br/> «Vuol dire, caso mai, che bisogna passare attraverso la sapienza e arrivare alla semplicità.» ===Citazioni varie=== *L'amante non è certa della paga, la moglie non ce l'ha; e sono dilettanti, tutt'e due. {{NDR|Nicholai spiega la differenza tra moglie, amante e concubina}} *{{NDR|Dopo aver fatto l'amore}} Qualche tempo dopo, la sentì avvicinarsi in silenzio. Le fece posto e la prese tra le braccia. Mentre scivolava nel sonno, Hannah disse con voce sognante: «Nicholai?» <br/> «La prego di non chiamarmi per nome» mormorò lui. <br/> La ragazza tacque per qualche istante. «Signor Hel? Non si spaventi troppo, perché è solo una cosa passeggera. Ma in questo momento sono innamorata di lei.» <br/> «Non sia sciocca.» *Avevano già fatto venti metri quando Hel si ricordò di non aver ottemperato al solito soddisfacente rituale. Anziché tornare indietro, prese un sasso e lo tirò, un colpo fortunato che colse uno dei finestrini posteriori e vi lasciò un'ampia ragnatela di sottili incrinature. <br/> «Cosa le salta in mente?» chiese Hannah. <br/> «Solo un gesto. L'uomo contro il sistema.» ==== Citazioni sul gioco del go ==== *Go sta agli [[scacchi]] come la filosofia sta alla contabilità della partita doppia (pag. 157) *«Stiamo sempre parlando di Go, maestro?» «Sì. E della sua ombra: la vita.» {{NDR|Trevanian, ''Il ritorno delle gru'', Bompiani 1980}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori britannici]] Émile Chartier 10690 63313 2006-10-31T10:18:38Z Homer 215 ha spostato [[Émile Chartier]] a [[Émile-Auguste Chartier]]: Allineamento con Wikipedia #REDIRECT [[Émile-Auguste Chartier]] Template:Tremors 10691 63327 2006-10-31T10:44:32Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Tremors''''' |- |align=center| <small>''[[Tremors]]'' | ''[[Tremors 2: Aftershocks]]'' | ''[[Tremors 3: Ritorno a Perfection]]'' | ''[[Tremors 4: Agli inizi della leggenda]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Categoria:Film di spionaggio 10692 63333 2006-10-31T10:52:15Z Homer 215 Categoria che comprende le voci sui film di '''spionaggio''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Film| Spionaggio]] Pippo Russo 10693 69690 2006-11-28T21:25:26Z Nemo 823 '''Pippo Russo''' (1965 – vivente), sociologo, scrittore e giornalista italiano. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''L'invasione dell'ultracalcio''=== Il [[calcio]] è cambiato in modo sconvolgente. A partire dagli anni Novanta esso è stato attraversato da una netta svolta modernizzatrice che ha trasformato uno sport dalla radice fortemente [[gioco|ludica]] in un fenomeno dall'elevato profilo [[industria]]le. La mutazione genetica da ''[[rito]] collettivo animatore di passione popolare a complesso d'attività altamente razionalizzate e finalizzate alla produzione di utilità'' è collettivamente percepita, oltreché generalmente vissuta, come un arretramento qualitativo e sentimentale rispetto alla versione originaria del gioco. {{NDR|Pippo Russo, ''L'invasione dell'ultracalcio'', Ombre corte}} ===''Sport e società''=== Il percorso che porta alla fondazione di una sociologia dello [[sport]] come disciplina autonoma non è diverso da quello che ha condotto all'istituzione delle altre sociologie specialistiche. Come [[scienza]] prodotta dalla modernità, la sociologia rispetta infatti al proprio interno una di quelle dinamiche che costituiscono oggetto privilegiato del suo campo d'indagine: quella di ''differenziazione''. Dalla disciplina madre, la scienza sociologica ha proceduto nel XX secolo per successive segmentazioni e specializzazioni, in direzione di campo d'indagine più circoscritti. Si è così registrato un fiorire di sociologie settoriali, che ha visto spostare il focus dai temi classici dell'ordine sociale e dell'[[integrazione]], della stratificazione, del [[potere]] materiale e della socializzazione, a quelli relativi alla dimensione delle pratiche quotidiane. {{NDR|Pippo Russo, ''Sport e società'', Carocci}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Russo, Pippo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Russo, Pippo]] [[Categoria:Sociologi|Russo, Pippo]] Aiuto:Tutorial/Namespace 10694 63383 2006-10-31T15:32:44Z Aspasia 447 '''Grassetto'''{{tutorial}} ==Cos'è un namespace== Tutte le pagine presenti su Wikiquote sono raggiungibili attraverso una URL che contiene il nome della voce in questione. Ad esempio, se si vuole guardare la voce "Italia", l'URL sarà <tt><nowiki>http://it.wikiquote.org/wiki/Italia</nowiki></tt> La pagina iniziale del tutorial ha però una URL un po' diversa: <tt><nowiki>http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Tutorial</nowiki></tt> Ti capiterà di vedere molte pagine che presentano, dopo il primo pezzo di URL comune a tutte <tt><nowiki>http://it.wikipedia.org/wiki/</nowiki></tt>, una struttura separata dal carattere '''<tt>:</tt>'''. Questo perché ogni pagina risiede in un suo '''namespace''', e infatti la struttura generale dell'URL è la seguente: <tt><nowiki>http://it.wikiquote.org/wiki/</nowiki>'''Nome del namespace''':'''Nome della pagina'''</tt> (l'unica eccezione è che nell'URL delle pagine di voce non si mette il namespace, come nell'esempio sopra) I namespaces sono stati creati principalmente per separare i diversi ambiti di utilizzo di Wikiquote, in cui coesistono pagine enciclopediche e pagine di gestione di queste ultime, di discussione, di categorizzazione, ed altre tipologie ancora: di seguito descriviamo brevemente i namespaces di utilizzo più frequente. ==Alcuni namespace utilizzati== Prima di elencare alcuni namespace spiegandone brevemente l'utilizzo, ricordiamo una cosa che abbiamo già accennato in precedenza: ogni pagina (eccetto le pagine del namespace ''Speciale'') è affiancata dalla propria pagina di discussione. ===Utente=== Ogni utente registrato ha la propria pagina personale, dove è possibile descriversi, mettere appunti, link utili, eccetera; è raggiungibile semplicemente cliccando, sull'estremo superiore della pagina, sul proprio nome utente. Inoltre, ogni utente ha a disposizione una pagina discussione (è il link accanto "le mie discussioni") in cui può ricevere i messaggi che altri gli lasciano, venendo automaticamente avvisato. ===Immagine=== Ogni pagina di questo tipo contiene un'immagine che risiede sui server di Wikiquote, e la pagina di discussione relativa contiene semplicemente eventuali discussioni in merito. ===Aiuto=== Ricadono in questo namespace tutte le pagine esplicitamente pensate per fornire un aiuto agli utenti. ===Categoria=== Pagine in cui sono presenti elenchi di sottocategorie e pagine singole, raggruppate per argomento. Per avere una panoramica più completa e approfondita, ti invitiamo a leggere la pagina [[Aiuto:Namespace]]. I contenuti di base di questo tutorial sono terminati; dato però che Wikiquote è uno strumento molto potente, è anche molto complesso. Abbiamo quindi pensato di concludere con una pagina di [[Aiuto:Guida essenziale/Approfondimento|approfondimenti]]. {{tutorial}} Aiuto:Tutorial/Approfondimento 10695 70065 2006-11-30T15:18:08Z Nemo 823 /* Informazioni generali */ {{tutorial}} Siamo arrivati alla conclusione di questo tutorial. Se hai suggerimenti o commenti, puoi scriverli nelle pagine di discussione relative alla pagina del tutorial che ti interessa, serve a tutti per facilitare l'approccio iniziale a Wikiquote per coloro che si iscriveranno! Come abbiamo accennato nella pagina precedente, Wikiquote è molto complesso e perciò questo tutorial costituisce solo un primo approccio alle potenzialità e caratteristiche che troverai qui. Abbiamo quindi pensato di fornirti alcuni link da cui partire, per approfondire gli argomenti più comuni e che potrebbero esserti utili già dal primo momento in cui inizierai a scrivere. ==Informazioni generali== * [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]] contiene molti collegamenti e indicazioni utili ai nuovi arrivati. * [[Aiuto:Aiuto|Aiuto]]: collegamenti e indicazioni utili per tutti * [[Aiuto:Indicazioni Bibliografiche|Indicazioni Bibliografiche]]: per sapere tutto sulla citazione delle fonti. * [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikiquote|Errori comuni]] ti aiuta ad evitare alcuni degli errori più comuni. * Sai come scrivere, ma non sai cosa? Guarda la [[Wikiquote:Richieste di nuove voci|lista delle voci richieste]]. * [[Wikiquote:Monobook.css]] per personalizzare l'aspetto di wiki ==Guide settoriali== * [[Aiuto:Markup immagini|Come utilizzare le immagini]] sulla formattazione delle immagini (vedi anche: [[Aiuto:Immagini|Politica di uso delle immagini]]). * [[Aiuto:Tabelle|Come usare le tabelle]] per utilizzare le tabelle con il linguaggio di markup di wiki. * [[Aiuto:Punto di vista neutrale|PVN]] per capire meglio cos'è il punto di vista neutrale. * [[Wikipedia:Formule matematiche TeX|Formule matematiche TeX]] per utilizzare simboli matematici su Wikiquote. ==Guide di stile e formattazione== * [[Aiuto:Come scrivere una voce|Come scrivere una voce]] tutorial per incominciare a scrivere in modo corretto. * [[Aiuto:Come si modifica una pagina|Come si modifica una pagina]] contiene le informazioni generali su formattazione, set di caratteri, e altro. * [[Wikiquote:Manuale di stile|Manuale di stile]] ==Guide su aspetti comunitari== * [[Aiuto:Glossario|Glossario]] spiega alcuni termini di comprensione non immediata o di tipo gergale utilizzati da molti wikiquotiani. * [[Portale:Comunità|Portale Comunità]] contiene i link alla maggior parte delle risorse comunitarie; il link è comunque sempre presente nel menu di sinistra. ==Elenchi== * [[Aiuto:FAQ|FAQ]] indice delle domande più frequenti. * [[Aiuto:Strumenti|Software utile]] elenco di strumenti per lavorare meglio con Wikiquote. ==Guida tecnica== *[[m:Help:Contents|MediaWiki User's Guide]] guida al software MediaWiki, su cui si basa Wikiquote. {{Tutorial}} Franco Fortini 10696 69580 2006-11-28T20:53:08Z Nemo 823 '''Franco Fortini''' (pseudonimo di '''Franco Lattes''') (1917 – 1994), saggista, critico, pittore e poeta italiano. *Si dissolva quanto è composto, il [[disordine]] succeda all'[[ordine]]. (da ''Composita solvantur'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Critici italiani|Fortini, Franco]] [[Categoria:Pittori italiani|Fortini, Franco]] [[Categoria:Scrittori italiani|Fortini, Franco]] Alberto Asor Rosa 10697 69572 2006-11-28T20:51:25Z Nemo 823 '''Alberto Asor Rosa''' (1933 – vivente), critico, scrittore e uomo politico italiano. *L’intrecciarsi continuo delle vicende umane e delle scoperte dei vari protagonisti che di volta in volta compaiono contribuisce a dare un quadro vivace e intrigante del mondo della ricerca ed è testimonianza viva dell’avventura della ricerca umana di fronte al mistero del Cosmo, che supera ogni immaginazione. {{NDR|Recensendo il libro ''Cronache di poveri amanti'' di Vasco Pratolini}} {{da controllare|fonte incerta}} {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Asor Rosa, Alberto]] [[Categoria:Scrittori italiani|Asor Rosa, Alberto]] Andrea Vesalio 10699 65144 2006-11-09T18:10:30Z Homer 215 wlink '''Andreas van Wescle''', conosciuto come '''Andrea del Vesalio''' (1514 – 1564), fondatore della moderna anatomia. *Quante, spesso assurde cose sono state accettate in nome di Galeno... Tra queste quel mirabile plesso reticolare, la cui esistenza viene costantemente sostenuta nei suoi scritti e di cui i medici parlano continuamente. Essi non lo hanno mai visto, ma tuttavia continuano a descriverlo sulla scorta dell'insegnamento di Galeno. Io stesso sono ora realmente meravigliato per la mia (precedente) stupidità... Causa la mia devozione a Galeno non intrapresi mai una pubblica dissezione di una testa umana senza contemporaneamente servirmi di quella di un agnello o di un bove per mostrare che non riuscivo a riscontrare in alcun modo nell'[[uomo]]... e per evitare che gli astanti mi rimproverassero di essere incapace di trovare quel plesso a tutti loro cosi ben noto per nome. Ma le arterie carotidi non formano affatto il plesso reticolare descritto da Galeno. (dal ''De humani corporis fabrica'') *Posso affermare di non aver mal trovato passaggio di alcuna sorta, nonostante a questo scopo abbia esaminato i nervi ottici durante la vivisezione di cani e di altre specie animali di dimensioni maggiori, ed il capo di un uomo ancora caldo, meno di un'ora dopo la decapitazione. (dal ''De humani corporis fabrica'') *Non nego che i ventricoli elaborino lo spirito animale, ma sostengo che questo non spiega nulla sulla sede cerebrale delle facoltà più elevate dello spirito. [...] Non sono in grado di comprendere come il cervello possa esercitare le sue funzioni. (dal ''De humani corporis fabrica'') {{wikipedia}} [[Categoria:Medici|Vesalio]] Jon Postel 10700 64353 2006-11-06T14:02:54Z Homer 215 [[Immagine:Jon Postel.jpg|200px|right|thumb|Jon Postel.]] '''Jonathan Bruce Postel''' (1943 – 1998), informatico statunitense. *Un nome indica quanto cerchiamo. Un indirizzo indica dov'è. Una via indica come arrivarci. :A name indicates what we seek. An address indicates where it is. A route indicates how we get there. ::Documento RFC (Request for Comments): [http://www.ietf.org/rfc/rfc0791.txt RFC 791], ''Internet Protocol'' (settembre del 1981) *In generale, un'installazione deve essere prudente nel suo comportamento in invio, e liberale nel suo comportamento in ricezione. :In general, an implementation must be conservative in its sending behavior, and liberal in its receiving behavior. ::[http://www.ietf.org/rfc/rfc0791.txt RFC 791], ''Internet Protocol'' (settembre del 1981) *Le installazioni [[w:Transmission Control Protocol|TCP]] seguiranno un principio generale di robustezza: sii prudenti in quello che fai, sii liberale in quanto accetti dagli altri. :TCP implementations will follow a general principle of robustness: be conservative in what you do, be liberal in what you accept from others. ::The "Robustness Principle", [http://www.ietf.org/rfc/rfc0793.txt RFC 793], ''Transmission Control Protocol'', testo integrale del paragrafo 2.10 (settembre del 1981) *Credo che mi abbiano definito la cosa più vicina a un Dio di Internet. Ma alla fine, quell'articolo non era molto complimentoso, perché l'autore ha suggerito che io non stessi facendo un lavoro molto buono, e che avrei dovuto essere sostituito da un "professionista". <br> Ovviamente, non c'è nessun "Dio di Internet". Internet funziona perché molta gente coopera per fare cose insieme. :I think they called me the closest thing to a God of the Internet. But at the end, that article wasn’t very complimentary, because the author suggested that I wasn’t doing a very good job, and that I ought to be replaced by a "professional". <br>Of course, there isn’t any "God of the Internet." The Internet works because a lot of people cooperate to do things together. ::Risposta alla domanda «Cosa pensa dell'essere stato definito un dio?» nell'intervista intitolata ''Il divino Padre della Rete'' (''Heavenly Father of the NET'') apparsa nell'estate del 1997 in ''NetWorker'', in riferimento alla frase dell<nowiki>'</nowiki>''Economist'' citata sotto. == Citazioni su Jon Postel == *Ha lavorato tranquillamente per anni come guardiano delle RFC e arbitro finale in questioni tecniche dove l'unanimità non avrebbe potuto essere raggiunta. Postel credeva che le le decisioni che aveva preso nel corso del suo lavoro negli anni fossero state per il bene della comunità e che fondare una compagnia per lucrare su queste attività sarebbe equivalso a una violazione della fiducia pubblica. :He worked quietly for years as keeper of the RFCs and final arbiter in technical matters when consensus couldn’t be reached. Postel believed that decisions he had made in the course of his work over the years had been for the good of the community and that starting a company to profit from those activities would have amounted to a violation of public trust. ::Katie Hafner, Matthew Lyon, ''Where Wizards Stay Up Late'' (1996). *Dio, almeno in Occidente, è spesso rappresentato come un uomo con una barba fluente e i sandali... se la Rete ha un dio, questo è probabilmente Jon Postel, un uomo che uguaglia questa descrizione a una T. Il diritto del signor Postel alla divinità informatica, al di là delle apparenza, deriva dal fatto che è il presidente e, in realtà, l'unico membro della [[w:Internet Assigned Numbers Authority|Internet Assigned Numbers Authority]] [autorità dei numeri della Rete assegnati], l'organismo che coordina quasi tutti gli indirizzi di Internet. :God, at least in the West, is often represented as a man with a flowing beard and sandals... if the Net does have a god, he is probably Jon Postel, a man who matches that description to a T. Mr. Postel's claim to cyber-divinity, besides his appearance, is that he is the chairman and, in effect, the sole member of the Internet Assigned Numbers Authority, the organization that coordinates almost all Internet addresses. ::''The Economist'', 8 febbraio 1997. {{wikipedia}} [[Categoria:Informatici|Postel, Jon]] [[Categoria:Statunitensi|Postel, Jon]] [[en:Jon Postel]] Tennessee Ernie Ford 10701 65155 2006-11-09T18:28:15Z Homer 215 '''Ernest Jennings Ford''' (1919 – 1991), meglio noto col nome d'arte '''Tennessee Ernie Ford''', artista statunitense pionere nella registrazione musicale e conduttore televisivo, che ebbe successo nella musica country & western, pop, e gospel. {{quote|Carichi 16 tonnellate e cosa ottieni <br>Sei di un giorno più vecchio e i debiti sono aumentati <br>San Pietro non chiamarmi [in [[cielo]]] perché non posso andarmene <br>Devo la mia [[anima]] al deposito dell'azienda|lingua=en|''Sixteen Tons''|You load sixteen tons and what do you get <br>Another day older and deeper in debt <br>St. Peter don't you call me 'cause I can't go <br>I owe my soul to the company store}} {{wikipedia}} [[Categoria:Musicisti|Ford, Tennessee Ernie]] [[Categoria:Statunitensi|Ford, Tennessee Ernie]] Giuliano Ferrara 10702 69667 2006-11-28T21:22:31Z Nemo 823 '''Giuliano Ferrara''' (1952 – vivente), giornalista e ex uomo politico italiano. *No, no, [l'Unità] non è un giornale libero, credo che l´unico modo di definirlo è un foglio tendenzialmente omicida! (in una trasmissione di ''Porta a porta'' del 2006) *Penso che ogni tanto qualche scappellotto ci voglia per questo tipo di bambinacce. [...] L'elemento della truffa è quello che più mi colpisce. Non c'è stata e non c'è fino ad ora –se ci sarà lo dirò– una censura della Rai e del cattivo Berlusconi contro la satira della Guzzanti. C'è stato un tentativo evidente di guadagnarsi la censura da parte della Guzzanti, che ha associato alla satira, cioè al suo mestiere, un altro mestriere, quello del comizio politico "de paese", "de borgata", quello violento, duro, in cui le è scappata anche la famosa espressione "razza ebraica", perché la ragazza è molto ignorante. E... questo non è bello. La censura se c'è stata risale al direttore di Rai 3, Paolo Ruffini, che ha avuto un ripensamento domenica 16 novembre al pomeriggio, poi ha deciso di mandarla in onda, e è andata in onda tranquillamente. Dopodiché la presidente di garanzia della Rai indicata dalla sinistra, Lucia Annunziata, all'unanimità con il resto del consiglio di amministrazione ha deciso che, prima di mandare in onda una cosa, vogliono sapere di cosa si tratta. Anche perché sennò si beccano le querele e sopratutto rendono un cattivo servizio al pubblico. [...] Guardi, io faccio un giornale che per un terzo è satira, mi rendo colpevole di vilipendio tutti i giorni. Tutto sta a intenderci: c'è stile o non c'è stile? è una cosa fatta per comunicare con il pubblico e per essere onesti con sé stessi o una slealtà professionale e un tentativo di lucrare vantaggi politici da un contratto con la Rai? Ecco, secondo me è questa seconda cosa. [...] La cosa che mi dispiace è la violazione del sacro canone del mestiere dell'attore. Un attore cosa fa? Un attore interpreta una parte, fa la satira – tra l'altro non l'ha mica inventata la Guzzanti la satira: la faceva pure [[Alighiero Noschese]], voglio dire; se l'ha inventata qualcuno l'ha inventata la televisione commerciale dell'odiato Berlusconi, che ha rinnovato la televisione italiana e le ha aperto nuovi spazi di libertà. Uno fa la satira, punto e basta. Se uno attraverso la satira –come avvenne con [[Daniele Luttazzi]]– vuole fare campagna elettorale a favore del proprio partito, non va più in televisione. Molto semplice: non è censura, sono regole, regole sane. (nella trasmissione di Rai 3 ''Primo piano'' del 24 novembre 2003) ==Citazioni su Giuliano Ferrara== *Crede a sé stesso. Ed è sfrontatamente autoassolutorio. Quando parla di [[Machiavelli]], della politica che deve essere fatta dagli astuti, crede soprattutto al fatto che non bisogna credere. Propone una visione del mondo dove è previsto prendere i soldi dalla Cia. È al di là della sopportabilità. ([[Gianni Vattimo]]) *Il suo carattere arrogante, il suo spirito di provocazione e la sua spregiudicatezza sono a volte insopportabili. Ma non è uomo che fa delle scelte per interessi banali. ([[Piero Fassino]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Ferrara, Giuliano]] [[Categoria:Personaggi televisivi|Ferrara, Giuliano]] Categoria:Film parodistici 10706 63445 2006-11-01T08:36:05Z Homer 215 Categoria che comprende le voci sui film '''parodistici''' presenti in [[Wikiquote:Wikiquote|Wikiquote]]. [[Categoria:Film| Parodistici]] Proust 10707 63467 2006-11-01T09:03:19Z Nemo 823 Redirect a [[Marcel Proust]] #REDIRECT[[Marcel_Proust]] Giulio Tremonti 10708 71096 2006-12-03T22:40:13Z Nemo 823 '''Giulio Tremonti''' (1947 – vivente), uomo politico italiano. *In Sudamerica il [[condono]] fiscale si fa dopo il golpe; in [[Italia]] prima delle elezioni; ma invertendo i fattori il prodotto non cambia: il condono fiscale è comunque una forma di prelievo fuori legge. (dal ''Corriere della Sera'' del 25 settembre 1991) *Non sono favorevole a un ampliamento del meccanismo di perdono fiscale che abbiamo legato soltanto all'emersione del sommerso: un'estensione di questo concordato mi vedrebbe contrario. (citato in un'agenzia Ansa, 4 luglio 2001) *Una cosa è il [[liberalismo]], altra cosa è il [[liberismo]]. Ci può essere il liberalismo senza il liberismo. Il liberismo è una forma dell’economia di mercato, la più estrema, la più selvaggia per alcuni versi. Può essere corretta oppure adattata. Il liberismo corretto e adattato da alcune regole ha prodotto un livello di benessere mai conosciuto nella storia dell’umanità. (Intervista alla trasmissione Rai ''[http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=645 Il grillo]'' del 21 febbraio 2000 sul tema ''L'individuo e il mercato'' ) *L'ideologia che considerava il [[mercato]] come luogo dominante della [[politica]] è finita. E se è vero che la politica non potrà tornare nei vecchi recinti ideologici, è anche impossibile che continui a restare nel luogo artificiale del mercato. Non possiamo fermare la [[modernità]], ma non possiamo nemmeno subirla in modo passivo. [...]<br>È fallita l'idea che un Paese si governa come un'azienda. [...]<br>Il futuro è la [[sinistra]] antagonista, non quella governativa. (dal discorso all'inaugurazione della fondazione ''Nuova Italia'': citato in ''la Repubblica'' del 29 novembre 2006) ==Citazioni su Giulio Tremonti== *L'Italia è bagnata da tre mari e prosciugata da Tremonti. :Battuta diffusasi mentre era ministro dell'Economia nel governo Berlusconi. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Tremonti, Giulio]] Freddie Mercury 10711 73022 2006-12-17T14:29:41Z 213.140.18.129 interwiki '''Freddie Mercury''', pseudonimo di '''Farrokh Bulsara''' (1946 – 1991), cantante rock, leader del gruppo britannico [[Queen]]. *Non voglio cambiare il mondo, lascio che siano le mie canzoni ad esprimere le sensazioni e i sentimenti che provo ed ho provato. Essere felici è il traguardo più importante per me, ora, e quando sono felice il mio lavoro lo dimostra. Alla fine tutti gli errori che ho commesso e tutte le relative scuse saranno da imputare solo a me: mi piace pensare di essere stato solo me stesso... Adesso voglio solamente avere tutta la gioia e la serenità possibili, e vivere quanta più vita possa, per tutto quel poco tempo che mi resta da vivere. {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Musicisti|Mercury, Freddie]] [[de:Freddie Mercury]] [[en:Freddie Mercury]] [[lt:Fredis Merkuris]] [[hu:Freddie Mercury]] [[no:Freddie Mercury]] [[pt:Freddie Mercury]] [[ru:Меркьюри, Фредди]] [[tr:Freddie Mercury]] Sin City 10712 69846 2006-11-29T16:55:51Z Sergejpinka 1316 /* Dialoghi */ fix {{Film| titoloitaliano= Sin City | titolooriginale= Frank Miller's Sin City | paese= USA | anno= 2005 | genere= Poliziesco/Pulp | regista= [[Robert Rodriguez]], [[Frank Miller]] | sceneggiatore= [[Frank Miller]] | attori= *[[Bruce Willis]]: Ispettore Hartigan *[[Clive Owen]]: Dwight McCarthy *[[Benicio del Toro]]: Jackie Boy *[[Mickey Rourke]]: Marv | note=*[[Quentin Tarantino]] ha diretto una delle scene del film }} '''''Sin City''''', film americano del 2005, di Robert Rodriguez e [[Frank Miller]], basato da una serie di fumetii dello stesso. ==Frasi== *Se imbocchi il vicolo giusto a Sin City, puoi trovare di tutto. ('''Marv''') ==Dialoghi== *'''Jackie Boy''': Stai fumando! <br> '''Dwight''': Stai zitto Jackie Boy. Sei morto, non sei che un allucinazione. <br> '''Jackie Boy''': Certo che sono morto, certo che hai le allucinazioni. Hai i nervi a pezzi... *'''Il Bastardo Giallo''': Ti ricordi la mia voce Hartigan? Riconosci la mia voce brutta merda di uno sbirro?! Sono cambiato ma scommetto che riconosci la mia voce. <br> '''Hartigan''': Si. Riconosco la tua voce... Junior. *'''Hartigan''': (''voce narratrice'') Gli tolgo le sue armi... <br> (''azione'') spara alla mano destra de Il Bastardo Giallo. Questa, esplodendo in frammenti, cade nel fiume portandosi dietro la pistola che impugnava. E dopo avergli sparato anche in mezzo alle gambe si ode: <br> (''voce narratrice'') ...tutte e due. {{wikifilm|Sin City (film)}} [[Categoria:Film polizieschi]] Ettore Petrolini 10715 63579 2006-11-02T08:48:26Z Homer 215 {{stub}} '''Ettore Petrolini''' (1886 – 1936), attore e autore comico italiano. *Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti. (Battuta attribuita) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Attori italiani|Petrolini, Ettore]] Aiuto:Personalizzare la firma 10716 63571 2006-11-02T08:15:26Z Aspasia 447 '''Personalizzare la firma''' contiene le linee guida sulle firme degli utenti di Wikiquote. Per istruzioni su come firmare gli interventi vedi [[Aiuto:Firma]]. Firmare gli interventi nelle [[Aiuto:Discussione|pagine di discussione]] e in altri spazi di confronto su Wikiquote (ma ''non'' le voci) non è solo buona educazione, ma facilita la discussione permettendo agli altri utenti di identificare l'autore di un particolare commento, raggiungere pagine di discussione, rispondere a un perticolare utente e così via. Le discussioni sono una parte importante della collaborazione perché permettono di aiutare altri utenti a comprendere il progresso e l'evoluzione del lavoro. == Lo scopo delle firme su Wikiquote == La firma identifica te come utente ed i tuoi contributi a Wikiquote. La firma aiuta a mantenere le discussioni su un registro civile, dato che associa ogni intervento al suo autore ed al momento in cui tale intervento è stato fatto. ==Quando usare la firma== È necessario firmare ogni intervento nelle pagine di discussione di utenti, voci o comunque nelle discussioni in genere. Le modifiche alle voci ''non'' devono essere firmate, in quanto le firme su Wikiquote non servono ad indicare la proprietà o la paternità delle voci. ==Come firmare i propri contributi== Ci sono due modi per apporre la propria firma: :1. Alla fine del proprio intervento, digitare semplicemente quattro tildi,(~), così: <nowiki>~~~~</nowiki>. :2. Se si sta utilizzando l'edit toolbar (che deve essere abilitata in [[Speciale:Preferences]]), cliccare sull'icona della firma ([[Image:Signature_icon.png]]) per aggiungere le quattro tildi. La firma apparirà dopo aver salvato i cambiamenti. Il risultato è identico in entrambi i casi. Digitando le quattro tildi si visualizzerà: {| class="prettytable" cellpadding="5" border="1" ! Wikimarkup !! Codice ottenuto !! Firma visualizzata |- | <center><code><nowiki>~~~~</nowiki></code></center> | <code><nowiki>[[Utente:Esempio|Esempio]]</nowiki> {{CURRENTTIME}}, {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTDAY}} {{CURRENTYEAR}} (UTC)</code> | [[Utente:Esempio|Esempio]] {{CURRENTTIME}}, {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTDAY}} {{CURRENTYEAR}} (UTC) |} Dal momento che digitare quattro tildi aggiunge ora e data alla firma, questa è l'opzione consigliata per firmare gli interventi nelle discussioni. Digitando tre tildi si otterrà: {| class="prettytable" cellpadding="5" border="1" ! Wikimarkup !! Codice ottenuto !! Firma visualizzata |- |<center><code><nowiki>~~~</nowiki></code></center> |<code><nowiki>[[Utente:Esempio|Esempio]]</nowiki></code> | [[Utente:Esempio|Esempio]] |} Dal momento che questo non aggiunge la data alla propria firma, è consigliabile utilizzare quest'opzione quando si lasciano avvisi sulla propria pagina utente o talk. Questa è inoltre una scorciatoia efficace (piuttosto che digitare l'intero codice) quando si vuole fornire un link alla propria pagina utente. Digitando cinque tildi si otterrà semplicemente la data: {| class="prettytable" cellpadding="5" border="1" ! Wikimarkup !! Resulting code !! Resulting display |- |<center><code><nowiki>~~~~~</nowiki></code></center> | <code>{{CURRENTTIME}}, {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTDAY}} {{CURRENTYEAR}} (UTC)</code> | {{CURRENTTIME}}, {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTDAY}} {{CURRENTYEAR}} (UTC) |} Ricorda che se decidi di inserire i tuoi contributi senza effettuare la [[Wikiquote:How to log in|registrazione]], dovresti comunque firmare i tuoi interventi. In questo caso, lo username verrà sostituito dal tuo indirizzo IP. Gli indirizzi IP sono generalmente di questo tipo: '''192.0.2.58'''. Alcuni utenti preferiscono usare l'indirizzo IP al posto del nome utente perchè pensano che assicuri loro maggiore privacy. In realtà il nome utente (cioè lo pseudonimo di un utente registrato) attualmente garantisce una '''''maggiore''''' sicurezza di anonimato. Considera, inoltre, che firmare manualmente con uno pseudonimo o una sigla come ''--anon'' non serve a proteggere maggiormente l'anonimato, dal momento che il tuo indirizzo IP viene conservato nella cronologia, mentre rende più difficoltosa la comunicazione con altri utenti. Se decidi di firmarti in questo modo dovresti digitare anche le quattro tildi: ''--anon'' <nowiki>~~~~</nowiki>. ''Guarda anche: [[Meta:Help:Automatic conversion of wikitext|Automatic conversion of wikitext]] in Help''. ==Personalizzare la firma== Gli utenti registrati possono personalizzare la firma entrando in [[Speciale:Preferenze]] e modificando il campo "Soprannome (nickname)". La maggior parte degli utenti sceglie una firma identica o molto simile al proprio nome utente per evitare confusione. Se, ad esempio, il tuo username è "Chris", non mettere nel campo della firma il nome "Mahogany". Inoltre le firme devono seguire la stessa policy vigente per [[Aiuto:Nome_utente|i nomi utente]]. == Qualche importante considerazione == Una firma chiassosa, confusa o comunque inadatta può disturbare gli altri utenti. Alcuni utenti possono trovarla particolarmente disturbante quando si tratta di leggere e di modificare le pagine di discussione. Firme molto lunghe che contengono molti comandi HTML rendono difficile leggere le pagine di discussione quando le si modifica. Se chiedete ad un altro utente di modificare la propria firma, ricordatevi di farlo in maniera educata. Se vi viene chiesto di cambiare la vostra firma, evitate per favore di interpretare tale richiesta come un attacco personale. Come per tutta Wikiquote, anche in un caso come questo entrambe le parti dovrebbero lavorare insieme per cercare una soluzione di comune accordo. A volte firme troppo complesse possono dare origine a vivaci discussioni. Sulla Wikiquote in italiano per ora non esiste un'autorità che possa dare pareri vincolanti sulla legittimità di una firma, si invitano pertanto tutti gli utenti ad usare buon senso e ad immedesimarsi in utenti potenzialmente svantaggiati. Sulla Wikipedia in inglese, un caso ha portato al pronunciamento del loro locale "comitato di arbitraggio" ([[:en:Wikiquote:Requests_for_arbitration/-Ril-#Sig_change|-Ril-'s arbitration case]]). ;Quando create una vostra firma personale, per favore tenete conto di questi aspetti: ===Aspetto e colore=== '''La firma non deve lampeggiare né disturbare o infastidire gli altri utenti.''' * Comandi HTML del tipo <code>&lt;big&gt;</code> (per <big>ingrandire</big> il testo), o interruzioni di linea (<code>&lt;br /&gt;</code>) devono essere evitati, dato che alterano la disposizione del testo adiacente * Usa con parsimonia apici e pedici; in alcuni casi anche queste varianti di stile possono alterare la disposizione del testo adiacente * Evita di fare una firma tanto piccola da essere difficile da leggere * Tenendo conto di chi ha problemi di vista, usa con parsimonia anche il colore. Se proprio devi usare colori diversi nella tua firma, assicurati che il risultato sia leggibile anche da chi soffre di daltonismo. === Immagini === '''Nessuna immagine di nessun tipo dovrebbe essere usata nelle firme.''' L'uso delle immagini nelle firme è sempre stato controverso. Non dovrebbero essere usate per le seguenti ragioni * rappresentano un consumo non necessario delle risorse dei server, che possono anche esserne rallentati * possono essere sostituite da altre immagini, diverse da quella che avete scelto, rendendo la vostra firma un possibile bersaglio per vandalismi e attacchi tipo ''denial-of-service'' * riducono la rintracciabilità delle informazioni e rendendo le pagine più difficili da leggere * rendono più complicato il copiare testo da una pagina * sono una potenziale fonte di distrazione dal testo del messaggio * in molti browser internet non vengono ridimensionate insieme al testo, rendendo diverse le altezze delle righe che le contengono rispetto a quelle che non le contengono, rovinando l'impaginazione * ogni volta che firmate in una nuova pagina di discussione, un link a quest'ultima verrà accodato alla lista presente nella pagina di descrizione dell'immagine * danno un'ingiustificata enfasi al contributo di un utente === Lingue e alfabeti === '''Le firme con caratteri non latini dovrebbero contenere anche una parte con caratteri latini.''' Se la tua firma consiste di caratteri non latini (ad esempio è scritta con kanji cinesi), dovresti aggiungervi anche qualche carattere latino. Questo perché i caratteri non inclusi nella serie ASCII potrebbero non essere visualizzati correttamente da tutti gli utenti. Questo è particolarmente un problema per le persone ipovedenti che utilizzano uno ''screen reader'' per leggere le pagine. Rende inoltre più semplice cercare il tuo nome utente usando le normali funzioni di ricerca dei broswer. === Lunghezza === '''Mantieni la firma breve, sia in termini di risultato che di codice.''' Una lunga firma con molti comandi HTML o wiki rende la modifica delle pagina in cui è inserita più difficile. Una firma lunga 200 caratteri, ad esempio, sarà nella maggior parte dei casi più lunga degli interventi che andrà a chiudere, rendendo più difficile modificare la pagina: * le forme il cui codice occupa due o tre righe ingolfano la finestra di modifica, rendendo più complicato distinguere le firme dagli interventi veri e propri, * firme lunghe danno un'impropria enfasi all'intervento * lunghi pezzi di codice senza spazi provocano la comparsa nella finestra di edit di una barra di scorrimento orizzontale e, ridimensionando la larghezza virtuale della finestra di edit oltre la parte immediatamente visibile, possono nascondere parti della pagina. === Inclusione di templates === L'inclusione di ''templates'' e di [[Aiuto:ParserFunctions|funzioni]] nelle firme (ad esempio <tt><nowiki>{{</nowiki>Utente:Nome/firma}}</tt>) è stata disabilitata dagli sviluppatori sulla Wikipedia in inglese perché si ritiene che rappresenti un inutile aggravio di lavoro per i server. Ogni ''template'' o funzione inserita nella firma viene automaticamente sostituito nel codice corrispondente. Questo perché le inclusioni richiedono un lavoro extra di ''re-caching'' di tutte le pagine in cui la firma è inserita ogni volta che la firma viene cambiata. Inoltre i ''templates'' possono essere oggetto di vandalismo in maniera analoga alle immagini, anche se l'utente abbandona il progetto. Firme composte di solo testo semplice non consumano più risorse del testo stesso ed evitano questo rischio. === Collegamenti esterni === '''Non includere nella tua firma collegamenti a siti esterni.''' Il caricamento massivo di collegamenti ad un dato sito web è fortemente scoraggiato su Wikiquote. Pubblicare un link ad un sito esterno ogni volta che si firma un commento è un atto generalmente assimilabile allo spamming. Se vuoi consigliare agli altri wikiquotiani un buon sito esterno, fallo attraveso la tua pagina utente. [[Categoria:Aiuto|Personalizzare la firma]] Aiuto:Scorciatoie 10717 63572 2006-11-02T08:19:45Z Aspasia 447 Ecco un elenco (incompleto) di scorciatoie implementate utilizzando il [[mediawiki:monobook.js|monobook]] di Wikiquote: :'''Note:''' * Non tutti i browser permettono l'utilizzo delle scorciatoie, che richiedono in ogni caso l'attivazione di JavaScript. * Per la versione 2 di Mozilla Firefox, è necessario aggiungere Maiusc a tutte le combinazioni indicate. {| {{prettytable|width=90%}} |- |<tt>Alt + .</tt> || apre la propria pagina utente |- |<tt>Alt + n</tt> || apre la propria pagina di discussione |- |<tt>Alt + l</tt> || apre i propri osservati speciali |- |<tt>Alt + y</tt> || apre la pagina dei contributi utente |- |<tt>Alt + x</tt> || apre una voce a caso |- |<tt>Alt + o</tt> || disconnette l'utente |- |<tt>Alt + z</tt> || apre la pagina principale |- |<tt>Alt + r</tt> || apre la pagina delle ultime modifiche |- |<tt>Alt + j</tt> || apre i "puntano qui" della voce corrente |- |<tt>Alt + h</tt> || apre la cronologia della voce corrente |- |<tt>Alt + k</tt> || apre le "modifiche correlate" della voce corrente |- |<tt>Alt + u</tt> || apre la pagina per caricare un file |- |<tt>Alt + f</tt> || sposta il cursore alla casella di ricerca |- |<tt>Alt + q</tt> || apre l'elenco delle pagine speciali |- |<tt>Alt + a</tt> || apre la pagina di [[Aiuto:aiuto|aiuto]] |- |<tt>Alt + b</tt> || apre la pagina del [[Wikiquote:bar|bar]] |- |<tt>Alt + v</tt> || apre la pagina della [[Wikiquote:vetrina|vetrina]] |- |<tt>Alt + p</tt> || visualizza l'anteprima |- |<tt>Alt + s</tt> || salva la voce che stai scrivendo |- |<tt>Alt + t</tt> || porta alla discussione della voce che si sta leggendo/modificando |- |<tt>Alt + e</tt> || apre la voce in modalità di modifica (mostra il codice sorgente se la pagina è protetta) |- |<tt>Alt + +</tt> || apre la voce in modalità di modifica aggiungendo una nuova sezione (nelle pagine di discussione) |- |<tt>Alt + w</tt> || aggiunge agli osservati speciali la voce che si sta leggendo/modificando |- |<tt>Alt + m</tt> || sposta la voce corrente ad un altro titolo (solo utenti registrati) |} == Voci correlate == *[[Aiuto:Preferenze]] *[[Wikiquote:Monobook.css]] *[[Aiuto:Strumenti]] *[[Aiuto:Stile utente]] [[Categoria:Aiuto|Scorciatoie]] Aiuto:Oggetto 10719 63576 2006-11-02T08:32:41Z Aspasia 447 Nella fase di [[Aiuto:Modifica|modifica]] di un articolo, al di sotto della casella di testo principale in cui apportare le modifiche appare un campo più piccolo chiamato '''Oggetto:'''. Si raccomanda di '''''utilizzare sempre questa casella''''' per inserire un riassunto o una spiegazione delle modifiche apportate. ==Dimensioni del campo== Il campo "oggetto" può contenere al massimo una riga composta da 200 caratteri, che scorrono orizzontalmente quando non possono essere visualizzati. Se si cerca di incollare un numero superiore di caratteri nel campo, quelli in sovrappiù vengono eliminati. L'inserimento non è abilitato quando la riga contiene il numero massimo di caratteri; è necessario prima eliminare dei caratteri dal fondo (o da qualsiasi altro punto) per continuare l'inserimento. Ad esempio, se si tentano di inserire 10 caratteri in una riga che ne contiene già 195, vengono inseriti soltanto i primi 5. ==Oggetto della modifica== Il testo contenuto nella casella "oggetto" viene presentato, tra parentesi tonde e in corsivo, in numerose pagine di servizio: nella pagina delle "[[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]]", nella pagina degli "[[Aiuto:Osservati speciali|Osservati speciali]]", nella pagina delle "[[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]]", nella [[Aiuto:cronologia|cronologia]] della pagina e nella pagina delle [[Aiuto:Diff|differenze tra le revisioni]]. Qualora la modifica alla voce sia minima, si raccomanda di copiare l'intero testo aggiunto nel campo "oggetto", dando così il massimo di informazioni sulla modifica appena effettuata. Se la modifica riguarda più punti della pagina o supera i 200 caratteri (e non rientra quindi per intero nella casella di testo dell'oggetto), è opportuno scrivere un breve riassunto delle modifiche apportate alla voce, o copiaincollare nell'oggetto la frase più significativa fra quelle aggiunte. Purtroppo non è possibile copiare più "righe" (separate da 'a capo') nella casella di testo. Se si desidera farlo, è necessario incollarle una alla volta in fondo alla riga. Ciò rende scomodo inserire nell'oggetto della modifica, ad esempio, una lista puntata di 'voci correlate'. Un accorgimento per risparmare tempo in questo caso può essere quello di inserire la nuova lista separando le voci con i soli asterischi, copiarla nel campo 'oggetto' e solo allora inserire gli 'a capo' nella finestra di modifica principale. Oltre all'oggetto vero e proprio della modifica, il campo "oggetto" può anche contenere una ''spiegazione'' del cambiamento apportato; si noti che se il motivo della modifica non è comprensibile, è più facile che essa venga annullata da qualcuno - soprattutto se si tratta della cancellazione di una parte di testo. Se è necessaria una spiegazione più articolata, questa va inserita nella relativa [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]], riportando la nota "vedi discussione" nell'oggetto della modifica. Una volta che la pagina è stata salvata, l'oggetto della modifica non può essere modificato; un motivo in più per prestare attenzione agli errori di battitura. Una linea guida importante da seguire è '''compilare sempre il campo "oggetto"'''. Anche un oggetto minimo è meglio di niente. La presenza dell'oggetto è particolarmente importante quando si cancella del testo, per evitare il sospetto che si voglia nascondere qualcosa. Inoltre, citare solo una modifica omettendone un'altra può essere ritenuto scorretto da parte di chi considera quest'ultima più importante: è opportuno aggiungere "ed altro" per segnalare la presenza di altre variazioni. Come la distinzione tra modifiche minori e più consistenti, l'uso di oggetti della modifica precisi aiuta le persone a decidere se valga la pena o meno verificare un cambiamento apportato. Abbiamo notato che spesso il contenuto del campo "oggetto" suscita l'interesse dei wikiquotiani esperti in materia. In caso di modifiche minori potrebbe non essere indispensabile, ma una indicazione del tipo "corr. refuso" è comunque gradita. In caso di gravi errori o omissioni nell'oggetto della modifica, è possibile fare una [[Aiuto:Modifica|modifica fittizia]] in modo da inserire la relativa correzione nell'oggetto. ==Titoli di sezione automatici nell'oggetto== Quando si usa la funzione di [[Aiuto:Sezioni|modifica delle sezioni]], il titolo della sezione viene inserito automaticamente all'inizio del campo "oggetto" per quella modifica; è possibile aggiungere ulteriori dettagli dopo il titolo oppure, se si desidera inserire un testo più lungo, cancellare il titolo della sezione per rimanere entro il limite dei 200 caratteri. Se la modifica consiste nell'aggiungere una sezione, e per farlo si è modificata la sezione precedente o quella successiva, è opportuno togliere il nome della sezione inserito automaticamente per evitare confusione. Si noti che è possibile specificare manualmente la sezione sulla quale si sta intervenendo, includendo il titolo di sezione tra /* e */ nel campo "oggetto". ==Funzione "Aggiungi un commento"== Per iniziare un nuovo argomento in una pagina di discussione è possibile, se lo si desidera, usare la funzione "Aggiungi un commento". In questo caso l'oggetto della modifica viene automaticamente impostato al titolo della sezione che viene aggiunta. ==Dove compare l'oggetto della modifica== L'oggetto della modifica compare nella pagina delle [[Aiuto:Diff|differenze tra le revisioni]] e nelle seguenti liste: *'''Liste delle modifiche''' che il sistema può generare: **tutte le modifiche, con un limite temporale o numerico: [[Aiuto:Ultime modifiche|Ultime modifiche]] **modifiche relative a una pagina: [[Aiuto:Cronologia|Cronologia]] **modifiche relative a un utente: [[Aiuto:Contributi utente|Contributi utente]] **modifiche in tempo reale: si veda la pagina [[Wikiquote:RC_Patrolling#Strumenti_utilizzabili|Wikiquote:RC_Patrolling]] *Lista delle nuove pagine: mostra l'oggetto delle nuove pagine create (vedi: [[Speciale:Newpages]]) *Liste delle pagine che hanno subito modifiche, a partire da diverse pagine: **a partire dalla lista degli "osservati speciali" di un utente, con limite temporale: [[Aiuto:Osservati speciali|Osservati speciali]] (solo per utenti che hanno eseguito il [[Aiuto:Login|Login]]) **dalle pagine collegate a una pagina data, con un limite temporale e/o numerico: [[Aiuto:Modifiche correlate|Modifiche correlate]] :Queste ultime mostrano l'oggetto relativo all'ultima modifica apportata. Poiché di solito si è interessati a conoscere tutte le modifiche recenti di una voce, con i relativi oggetti, queste funzioni vengono usate con riferimento anche alla cronologia delle pagine in questione. ==Ricerche== La [[Aiuto:Ricerca|funzione di ricerca]] di MediaWiki non è in grado di fare ricerche negli oggetti delle modifiche; inoltre, gli oggetti non vengono indicizzati dai motori di ricerca esterni. ==Oggetto di un upload== Quando si carica un'immagine è possibile, anzi altamente consigliabile specificare un oggetto dell'upload, che è utile per diversi scopi: *è la seconda parte dell'oggetto della modifica creato automaticamente per quell'upload (la prima parte è il nome del file) *è il testo della voce nella [[Aiuto:Cronologia#Cronologia delle immagini|cronologia dell'immagine]] *nel caso il nome dell'immagine corrisponda a un nuovo file: **è l'oggetto della modifica per la creazione della pagina relativa all'immagine **è il wikitesto per la parte modificabile della pagina dell'immagine, che può essere usato per: ***descrivere brevemente l'immagine stessa ***fornire link interni o esterni ***richiamare template ***indicare una o più categorie cui appartiene l'immagine La dimensione massima dell'oggetto di un upload è una riga da 250 caratteri; nel log degli upload l'ultima parte del campo può risultare tagliata in quanto la massima capacità del log è di 255 caratteri, compresa la dicitura "uploaded "''nome_file''"" (ha caricato ''nome_file''). Si noti che in questo caso non esiste alcuna funzione di anteprima per verificare la correttezza dei link, dei richiami ai template e dei tag per le categorie; se necessario, ovviamente, è sempre possibile modificare la pagina dell'immagine dopo aver effettuato l'upload, correggendo eventuali errori e rendendo il testo più completo. ==Rendering di wikitesto e URL== Nella presentazione del testo dell'oggetto delle modifiche vengono sostituiti i link interni, compresi i [[Aiuto:Wikilink|piped link]] e gli [[Aiuto:Interlink|interlink]] alle altre wiki, anche se sono compresi nei tag <nowiki><nowiki> e </nowiki></nowiki>. Risulta quindi preferibile copiare il wikitesto nel campo "oggetto" piuttosto che il testo dell'anteprima, a meno che non si voglia risparmiare spazio. Le altre codifiche applicabili al wikitesto non vengono interpretate. Quando viene copiato un collegamento esterno dall'anteprima della voce alla casella dell'oggetto, a seconda del sistema operativo utilizzato, è possibile che venga copiata la "versione stampabile" (ovvero quello che appare di norma sullo schermo) seguito dalla URL tra parentesi; si tratta quindi delle stesse informazioni contenute nel wikitesto, in un formato diverso, seguite eventualmente da un numero di sequenza. [[categoria:Aiuto|Oggetto]] Lo zio d'America 2 10720 63581 2006-11-02T09:00:53Z Homer 215 '''''Lo zio d'America 2''''', fiction televisiva trasmessa in Italia su Rai Due. *Se sei martello batti, se sei incudine statti. ('''Massimo Ricciardi''') {{stub}} [[Categoria:Programmi televisivi|Zio d'America 2, Lo]] Galápagos 10728 63636 2006-11-02T11:24:46Z DoppiaQ 833 nuova Le isole '''Galápagos''' (o '''Galapagos''', nella grafia italiana, note raramente anche come '''Arcipelago del Colon''') sono un arcipelago di 14 isole vulcaniche (8 grandi e 6 minori) situate nell'[[Oceano Pacifico]]. *Pensate a venticinque cumuli di cenere, scaricati qui e là in un campo alla periferia della città. Immaginate che alcuni siano giganteschi come montagne e che il campo sia il mare: avrete così l'idea esatta delle Encantadas, o isole Incantate. Un arcipelago di vulcani spenti, piuttosto che di isole, più o meno come apparirebbe il mondo dopo una conflagrazione punitiva. ([[Herman Melville]], dall'incipit di ''Galapagos'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Luoghi]] Il ritorno di Don Camillo 10730 64319 2006-11-06T13:07:48Z Homer 215 + Template di navigazione {{Film| titoloitaliano= Il ritorno di Don Camillo | titolooriginale= Il ritorno di Don Camillo | paese= [[Italia]] [[Francia]] | anno= 1953 | genere= Commedia | regista= [[Julien Duvivier]] | sceneggiatore= - | attori= *[[Fernandel]]: Don Camillo *[[Gino Cervi]]: Giuseppe "Peppone" Bottazzi *[[Charles Vissières]]: Il Vescovo *[[Leda Gloria]]: La signora Bottazzi, moglie di Peppone *[[Saro Urzì]]: Il Brusco *[[Marco Tulli]]: Lo Smilzo | note=*Tratto dai [[romanzi]], di [[Giovannino Guareschi]]}} '''''Il ritorno di Don Camillo''''', [[film]] [[italia]]no del 1953 con [[Gino Cervi]] e [[Fernandel]], regia di [[Julien Duvivier]]. == Frasi == * Compagni, ci sono momenti i quali, senza dimenticare la necessità della riscossa proletaria, bisogna sapersi inchinare davanti all'avversario meritevole, soprattutto se è morto. ('''Peppone''') {{NDR|Riferendosi al dott. Spiletti}} * Sono come una corazzata chiusa in una stagno, appena mi muovo c'è la rivoluzione dei ranocchi. ('''Don Camillo''') == Dialoghi == * '''Peppone''': ... Dica un po', che sarebbe quella nuova statua che ha messo in chiesa al posto di san Lucio? <br />'''Prete supplente''': E' santa Rita da Cascia. <br />'''Peppone''': San Lucio è il patrono dei lattai, no? Levandolo lei turba l'ordine economico del paese, la prego di far sparire quella statua al più presto! * '''Peppone''': Era un vecchio avversario, ma sappiamo riconoscere il valore degli individui, chiederò al consiglio di votare un giorno di lutto ufficiale. <br />'''Dott. Spiletti''': Ti piacerebbe, eh, brutto asino rosso? <br />'''Peppone''': Ma allora dottore? <br />'''Medico''': Clinicamente è morto... Respira ancora è un fatto, ma è anche un affronto alla scienza. <br/>'''Dott. Spiletti''': Saresti lieto di seppellirmi, eh, ma aspetterai, morrò quando don Camillo mi avrà confessato. <br/>'''Peppone''': Se vi ci vuole don Camillo avremo il piacere di conservarvi fra noi fino al giorno del giudizio. * '''Peppone''': ... Tu e le tue comari lasciatemi in pace con don Camillo, sta bene dove sta! {{NDR|Rivolto alla moglie}} <br/>'''Don Camillo''': Mica tanto bene. {{NDR|Appena tornato in paese}} * '''Peppone''': In riga ... Attenti ... Avanti, marsh! {{NDR|Comandando i suoi}} <br/>'''Peppone''': Primi fra tutti teniamo a che torni a posto quella campana, che ha salutato ieri l'alba della liberazione e che saluterà domani l'alba radiosa della rivoluzione proletaria. {{NDR|Versando poi l'offerta per la ristrutturazione del campanile}} <br/>'''Don Camillo''': Grazie, signor sindaco... {{NDR|Proseguendo sottovoce}} ''Mo'' per il giorno della rivoluzione farai bene a curare il dietrofront e il passo di corsa. * '''Peppone''': Ha soggezione, voi potete parlargli senza aver bisogno di picchiarlo come farei io. {{NDR|Chiedendo a don Camillo di intervenire presso il proprio figlio in collegio}} <br/>'''Don Camillo''': Sinceramente se ci vado ho paura che qualche ceffone mi scappi. <br/>'''Peppone''': Oh, se si tratta di qualche scapaccione niente in contrario, ma andateci piano, è un ''Botassi'' d'accordo, ma non ha ancora la ''robustessa'' di suo padre. * '''Don Camillo''': Hai di nuovo messo avanti il tuo sporco orologio?! <br/>'''Peppone''': Non vorrete mica che si resti in ritardo sulla reazione? <br/>'''Don Camillo''': La torre segna l'ora solare, il sole non fa politica: il tuo orologio va avanti. <br/>'''Peppone''': E' l'orologio del popolo, se è in ritardo sul popolo tanto peggio per il sole e tutto il suo sistema! <br/>'''Don Camillo''': Poh, Signore difendetemi, la Terra non gli basta più, vogliono rifare l'Universo. {{NDR|Ma finito il colloquio don Camillo si precipita a portare avanti le lancette della torre campanaria}} * '''Peppone''': Sapete almeno nuotare? <br/>'''Don Camillo''': Eeoh, come un ferro da stiro! {{Don Camillo}} [[Categoria:Film commedia|Ritorno di Don Camillo, Il]] Don Camillo monsignore... ma non troppo 10731 72929 2006-12-17T08:02:02Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{Film| titoloitaliano= Don Camillo monsignore... ma non troppo | titolooriginale= Don Camillo monsignore... ma non troppo | paese= [[Italia]] | anno=1961 | genere= Commedia | regista= [[Carmine Gallone]] | sceneggiatore= [[Leo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Carmine Gallone]] | attori= *[[Fernandel]]: Don Camillo *[[Gino Cervi]]: Giuseppe "Peppone" Bottazzi *[[Valeria Ciangottini]]: Rosetta Grotti *[[Carlo Taranto]]: Marasca *[[Marco Tilli]]: Smilzo *[[Gina Rovere]]: Gisella Marasca *[[Saro Urzì]]: Il sindaco Brusco *[[Armando Bandini]]: Don Carlino *[[Karl Zoff]]: Walter Bottazzi *[[Giuseppe Porelli]]: Dott. Galluzzi *[[Leda Gloria]]: Maria Bottazzi, moglie di Peppone *[[Emma Gramatica]]: Desolina *[[Giulio Girola]]: Padre di Rosetta | note=*Tratto dai [[romanzi]], di [[Giovannino Guareschi]] }} '''''Don Camillo monsignore... ma non troppo''''', [[film]] [[italia]]no del 1961 con [[Gino Cervi]] e [[Fernandel]], regia di [[Carmine Gallone]]. == Frasi == * Fascisti, dove eravate voi... ('''Peppone''') {{NDR|In Senato scattando dopo essersi addormentato durante il dibattito parlamentare}} * Ah, mi dispiace Don Camillo ma nella sezione comunista non è previsto un reparto ''chirichetti''. ('''Peppone''') * Il popolo lavoratore non si lascia impunemente verniciare né in principio né in fondo! ('''Peppone''') {{NDR|Rivolto al maresciallo dei carabinieri mentre discutono dell'accaduto alla Gisella}} * Compagni, la misura è colma! Vogliono una prova di forza, ebbene l'avranno! ('''Peppone''') * Tra moglie e marito non mettere il partito. ('''Don Camillo''') * Pronto.. pronto sì, parla casa Bottazzi.. ah no, non c'è il compagno.. no, compagno... ('''Don Camillo''') {{NDR|Rispondendo al telefono di Peppone per evitare a questi di rispondere}} == Dialoghi == * '''Peppone''': Il Padreterno non dà nessun fastidio, quelli che danno fastidio sono i preti e tu li difendi! <br />'''Maria''': Non difendo i preti, difendo il matrimonio e non permetterò che per una stupida disputa mio figlio diventi un pubblico concubino. <br />'''Peppone''': Ecco gli effetti della stramaledetta propaganda clericale! {{NDR|Discutendo dell'intenzione di Peppone di far sposare il figlio con rito civile}} * '''Maria''': E' venuto il prete, vuole parlarti. <br />'''Peppone''': Non ho bisogno di preti, mandalo al diavolo. <br />'''Maria''': Mandacelo tu. * '''Peppone''': Reverendo si spieghi meglio, non mi piacciono gli indovinelli. <br />'''Don Camillo''': Non le piacciono lo so, perché lei è specialista in anagrammi. <br />(...) <br />'''Don Camillo''': Ecco fatto, gratta il ''Pepone'' e troverai il Pepito. {{NDR|Mostrando a Peppone che Pepito Sbazzeguti, l'introvabile vincitore di dieci milioni al totocalcio, altri non è che l'anagramma di Giuseppe Bottazzi}} * '''Peppone''': Dieci milioni... {{NDR|Ricevendo da Don Camillo la vincita appena riscossa}} <br />'''Don Camillo''': Ti tremano le mani. <br />'''Peppone''': Eh, ma.. E sfido io, non è mica un soldo, scherziamo, dieci milioni, eh! <br />'''Don Camillo''': Solo un pacco di roba stampata domani può non valere più niente. <br />'''Peppone''': Già, bisogna investirli, investirli subito, si può comprare un discreto podere, eh. <br />'''Don Camillo''': No, non puoi, la terra ai contadini, ah no, la tua coscienza te lo vieta. <br />'''Peppone''': E allora dell'oro, si può acquistare dell'oro, l'oro ha sempre il suo valore, no? <br />'''Don Camillo''': Sì, però quando farete la rivoluzione te lo beccano. <br />'''Peppone''': Già.. bisogna depositarli all'estero. <br />'''Don Camillo''': All'estero, già... Sì, ma dove?... In America forse... <br />'''Peppone''': Ah, sì.. ma lasciamo perdere andiamo, non capisco più niente io. * '''Don Camillo''': A mezzanotte i milioni non li vuoi, all'una e mezzo li presenti a tua moglie, alle tre te li vieni a prendere, è la terza volta in una notte, voglio sapere che intenzioni hai: alle cinque che fai, me li riporti? <br />'''Peppone''': Eh, d'altra parte reverendo, io con quel chiodo che mi ha messo in testa mia moglie non ci potevo stare. <br />'''Don Camillo''': Che chiodo? <br />'''Peppone''': Beh, insomma.. si fa per dire vero reverendo.. mettiamo il caso, ecco scusi, che le venga un accidenti, dico, come faccio a dimostrare che questi quattrini sono i miei? <br />'''Don Camillo''': Toh.. portali via.. e fila eh, e soprattutto non mi dire più buona notte! {{NDR|Si sente il canto di un gallo...}} <br />'''Peppone''': Buongiorno monsignore. {{wikifilm}} {{Don Camillo}} [[Categoria:Film commedia]] Halford Mackinder 10732 69529 2006-11-28T20:34:04Z Nemo 823 '''Halford Mackinder''' (1861 – 1947), geografo inglese. *Chi domina l'Est Europa comanda la Heartland. Chi domina la heartland comanda l'Isola-mondo. Chi domina l'Isola-mondo comanda il mondo (da ''The Geographical Pivot of History'', 1904) {{wikipedia}} {{stub}} [[categoria:Storici britannici|Mackinder, Halford]] Angelo Beolco 10736 72120 2006-12-11T20:31:11Z Nemo 823 '''Angelo Beolco''' (1496 – 1542,) noto anche come '''Il Ruzante''', Commediografo italiano. *Gli è uomeni de carne, com a' seom nu. E sì favela com a' fazom nu, mmo' malamen, com fa sti megiolari de fachinarìa che va con le zerle per la vila. Tamentre gi è batezè, e sì fa pan com a' fazom nu, e sì magna com a' fazom nu. E sì se marìa e fa figiuoli, puorpio com a' fem nu. (da ''Parlamento de Ruzante che iera vegnù da campo'') *Te lo dico io, ci vuole un gran coraggio a scappare. {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi italiani|Beolco, Angelo]] Antonio Zancanaro 10737 63809 2006-11-04T08:19:57Z Homer 215 '''Antonio Zancanaro''' (1906 – 1985), noto come '''Tono''', è stato un pittore padovano. *Sono stato e sono, si capisce, estraneo ai giochi dei clan, gruppi, estetiche, giri di mercato. Ma mai ho dubitato che se il gioco doveva costare la proverbiale candela, consista e consiste nella fiducia verso l'uomo e me stesso nel vivo della vita e della storia dell'uomo e dell'umanità. Essere magari l'ultimo anello, ma della catena che tiene legata l'umanità che io chiamo umana. Questa è stata ed è la mia resistenza di uomo prima di tutto, di artista infine. Forte come credo di essere per aver affondato le mie radici nel mondo ellenico, ultimo e primo approdo che non esclude davvero la grande civiltà e terra cinese, il nostro rinascimento, la recente storia dell'umanità che lotta per l'uomo figlio e padrone della ragione. {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Pittori|Zancanaro, Antonio]] Gérard Leleu 10743 63717 2006-11-02T18:59:36Z DoppiaQ 833 nuova '''Gérard Leleu''' è un sessuologo e psicoterapeuta francese. == [[Incipit]] de ''Il trattato delle carezze'' == Seduti sulla moquette, siamo in trenta fra medici e fisiologi ad ascoltare due singolari oratrici. In occasione della sessione primaverile dell'Istituto di Sessuologia, l'organizzatore, uomo di notevole [[eclettismo]], ha invitato due ex [[prostituzione|prostitute]], attualmente massaggiatrici erotiche. All'inizio la loro motivazione professionale era quella di sfruttare la repressione sessuale dei loro clienti. Non avevano alcuna nozione di massaggio terapeutico e tanto meno una formazione [[psicologia|psicologica]]. È seguito un incontro sconcertante. I loro clienti non erano affatto pervertiti. La loro età era compresa fra i diciotto e i sessant'anni, in prevalenza fra i diciotto e i trenta. Non si trattava di squilibrati psichici o sessuali e nessuno di loro aveva dimostrato intenzioni aggressive. Provenivano da diverse fasce sociali. {{NDR|Gérard Leleu - ''Il trattato delle carezze'' - Red Edizioni}} {{stub}} [[Categoria:Medici]] Il compagno Don Camillo (film) 10746 64340 2006-11-06T13:12:56Z Homer 215 + Template di navigazione {{Film| titoloitaliano= Il compagno Don Camillo | titolooriginale= Il compagno Don Camillo | paese= [[Italia]] | anno= 1965 | genere= Commedia | regista= [[Luigi Comencini]] | sceneggiatore= [[Leonardo Benvenuti]] e [[Piero De Bernardi]] | attori= *[[Fernandel]]: Don Camillo *[[Gino Cervi]]: Giuseppe "Peppone" Bottazzi *[[Saro Urzì]]: Il Brusco *[[Gianni Garko]]: Scamoggia *[[Marco Tulli]]: Lo Smilzo *[[Silla Bettini]]: Bigio *[[Graziella Granata]]: Nadia *[[Paul Muller]]: Il sacerdote russo *[[Alessandro Gottlieb]]: Ivan | note=*Tratto dall'omonimo [[romanzo]] [[Il compagno Don Camillo]], di [[Giovannino Guareschi]]. }} '''''Il compagno Don Camillo''''', [[film]] [[italia]]no del 1965 con [[Gino Cervi]] e [[Fernandel]], regia di [[Luigi Comencini]]. * ''Te vegniset un cancher''. ('''Peppone''') {{NDR|Rivolto a don Camillo che gli ha fatto sfiorare il coma etilico}} {{wikifilm|Il compagno Don Camillo}} {{Don Camillo}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia|Compagno Don Camillo, Il]] Antonio Genovesi 10748 63806 2006-11-04T08:10:11Z Homer 215 {{PDA}} '''Antonio Genovesi''' (1713 - 1769), sacerdote e scrittore italiano di filosofia ed economia politica. *Il più grande ostacolo alla [[perfezione]] delle cose umane è il credere che siano perfettissime. (da ''Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze'') *Mi piace che il giureconsulto sappia le lingue, sappia la [[storia]]: ma se non sarà filosofo riempirà i suoi commentari di ciarle. (da ''Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze'') *Tutte le [[legge|leggi]] sono pezzi di [[filosofia]]. (da ''La logica per gli giovinetti'') {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Genovesi, Antonio]] [[Categoria:Filosofi italiani|Genovesi, Antonio]] [[Categoria:Economisti|Genovesi, Antonio]] Francesco Longano 10749 63758 2006-11-03T12:28:35Z Aspasia 447 {{PDA}} '''Francesco Longano''' (1729 - 1796), sacerdote e filosofo italiano. *L'[[uomo]] superstizioso fa la limosina, ma l'uomo politico somministra il [[lavoro|travaglio]] ai bisognosi. (da ''Su l'uguaglianza degli uomini) {{stub}} [[Categoria:Religiosi|Longano, Francesco]] [[Categoria:Filosofi italiani|Longano, Francesco]] Don Camillo monsignore ma non troppo 10764 63830 2006-11-04T09:08:39Z Homer 215 ha spostato [[Don Camillo monsignore ma non troppo]] a [[Don Camillo monsignore... ma non troppo]] #REDIRECT [[Don Camillo monsignore... ma non troppo]] Vincenzo De Simone 10765 63914 2006-11-04T11:53:23Z Homer 215 '''Vincenzo De Simone''' (1879 – 1942) fu un poeta italiano che scriveva prevalentemente in lingua siciliana. * ''Dintra 'na conca sutta 'na muntagna<br>'ntra dù ciumi, unu amaru e l'autru duci,<br>cc'è un paiseddu ccu li strati 'n cruci<br>e tanticchia di virdi a la campagna;<br>'ntra ripa e ripa la terra siccagna<br>di centu rarità frutti produci,<br>di jornu fumichìa, di notti luci<br>e 'ntra li 'nterni sò chianci e si vagna.'' (Da ''Bellarrosa terra amurusa'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Poeti italiani|De Simone, Vincenzo]] [[Categoria:Scrittori italiani|De Simone, Vincenzo]] Wikiquote:Babelfish 10766 63916 2006-11-04T12:02:43Z Aspasia 447 Questa pagina, seguendo l'esempio di [[Wikiquote:Babel]] spiega come puoi far sapere agli altri utenti cosa ti piace fare nella vita in modo scherzoso. == A cosa serve? == Questa iniziativa facilita la comunicazione all'interno di una comunità con interessi molto eterogenei come Wikiquote: per esempio, rende più semplice contattare qualcuno a cui piacciono i Jedi, un utente appassionato di giardinaggio, e così via. L'idea è nata seguendo il [[Wikiquote:Babel]] poi alcuni utenti hanno deciso di personalizzarlo per i dialetti e i vari interessi. == Come faccio a partecipare? == Attenzione: mentre l'inserimento del [[Wikiquote:Babel]] è praticamente automatico, per la [[Wikiquote:Babelfish]] la procedura potrebbe rivelarsi più complessa. Non esistono caselline prefissate, a parte quelle dell'oroscopo (vedi [[Wikiquote:Babelfish#Cosa posso mettere?|più sotto]]), anche se pure quelle sono sempre personalizzabili. Per inserire il babelfish, È sufficiente aggiungere alla tua [[Aiuto:Pagina utente|pagina utente]] il '''babelfish-box''' costruito seguendo questi passaggi: * Comincia con: :<nowiki><div class="toccolours itwiki_template_babelbox"></nowiki> :<nowiki><div class="intestazione">[[Wikiquote:Babelfish]]</div></nowiki> * Poi metti questo se vuoi fare apparire la tua caratteristica in verde, come si fa con le lingue madri: :<nowiki>{|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0"</nowiki> :<nowiki>|class="sigla"|</nowiki>'''Gi-M''' :<nowiki>|</nowiki>'''Questo utente è appassionato di [[giardinaggio]].''' :<nowiki>|}</nowiki> * Poi metti questo se vuoi fare apparire la tua caratteristica in blu, come si fa con le lingue parlate oltre a quella madre: :<nowiki>{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"</nowiki> :<nowiki>|class="sigla"|</nowiki>'''Gi-1''' :<nowiki>|</nowiki>'''Questo utente ha quasi il [[giardinaggio|pollice verde]].''' :<nowiki>|}</nowiki> * Metti questo se invece vuoi farlo apparire rosa, come per gli [[:Categoria:Utenti it-0|utenti]] che non sanno l'italiano: :<nowiki>{|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0"</nowiki> :<nowiki>|class="sigla" style="background:#ffb3b3"|</nowiki>'''Gi-0''' :<nowiki>|</nowiki>'''Questo utente non è bravo nel [[giardinaggio]]'''. :<nowiki>|}</nowiki> ::''Nota: Le frasi scritte in grassetto sono da personalizzare a piacimento'' ::Si possono inserire Babelfish-box a piacimento, basta ripetere le fasi qui sopra. * Per finire scrivi: :<nowiki></div></nowiki> <div class="toccolours itwiki_template_babelbox"> <div class="intestazione">[[Wikiquote:Babelfish]]</div> {|class="itwiki_template_babel2" cellspacing="0" |class="sigla"|Gi-M |'''Questo utente è appassionato di [[giardinaggio]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0" |class="sigla"|Gi-1 |'''Questo utente ha quasi il [[giardinaggio|pollice verde]]'''. |} {|class="itwiki_template_babel" style="background:#ffe0e8;border-color:#ffb3b3" cellspacing="0" |class="sigla" style="background:#ffb3b3"|Gi-0 |'''Questo utente non è bravo nel [[giardinaggio]]'''. |} </div> ''Esempio a fianco'' == Cosa posso mettere? == Non ci sono limiti alla creatività....con un po' di originalità si possono fare dei babelfish-box davvero carini. Se proprio non sai da dove cominciare prova a vedere l'[[Speciale:Whatlinkshere/Wikiquote:Babelfish|elenco degli utenti]] che li sta usando. Puoi usare [[Wikiquote:Babelfish/Oroscopo cinese|i babelfish dell'oroscopo cinese]] e [[Wikiquote:Babelfish/Oroscopo| quelli dell'oroscopo tradizionale]]. [[Categoria:Comunità|Babelfish]] Template:Torna a 10767 63918 2006-11-04T12:21:51Z Aspasia 447 <div class="noprint"><div style="padding:-10em; margin-bottom:.5em; border:1px solid #EEE; font-size:95%; text-align:left; background:white">[[Image:1leftarrow.png|16px]]''Voce principale: '''[[{{{1}}}]]'''.'' </div></div><noinclude> [[Categoria:Template di avviso|Torna a]] <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 90%;"> === Uso del template === Il '''Template:Torna a''' va posto all'inizio della voce il cui argomento espande un singolo paragrafo della voce ''madre''. === Pagine correlate === * [[Template:Vedi anche]] - È il template complementare e va posto nella voce principale. </div> </noinclude> Template:Man 10768 63929 2006-11-04T12:32:57Z Aspasia 447 {|align="center" class="toccolours" | <big>'''[[Template:{{PAGENAME}}/man|Istruzioni per l'uso]]'''</big> |}<noinclude>[[Categoria:Template di servizio]]</noinclude> Template:Man/man 10769 63930 2006-11-04T12:33:48Z Aspasia 447 Il template '''{{tl|Man}}''' serve per generare un link alla pagina di istruzioni dei template. ==Uso== Per inserire correttamente il template, <u>basta copiare</u> la tabella seguente. Il link punterà automaticamente alla pagina <nowiki>[[Template:<NomeTemplate>/man]]</nowiki> ==Tabella== <tt> '''<nowiki>{{</nowiki>Man}}''' </tt> Template:Vedi anche 10770 63931 2006-11-04T12:35:53Z Aspasia 447 <includeonly>{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#F9F9F9" |style="padding: 0 .5em"|[[Image:Nuvola apps xmag.png|18px]] |width="100%"|''Per approfondire, vedi {{#if: {{{sezione|}}}<!-- -->|{{#if: {{{2|}}}<!-- -->|le voci '''{{{1}}}'''{{#if: {{{3|}}}<!-- -->|, '''{{{2}}}'''{{#if: {{{4|}}}<!-- -->|, '''{{{3}}}'''{{#if: {{{5|}}}<!-- -->|, '''{{{4}}}'''{{#if: {{{6|}}}<!-- -->|, '''{{{5}}}'''{{#if: {{{7|}}}<!-- -->|, '''{{{6}}}'''{{#if: {{{8|}}}<!-- -->|, '''{{{7}}}''' e '''{{{8}}}'''<!-- -->|&#32;e '''{{{7}}}'''}}<!-- -->|&#32;e '''{{{6}}}'''}}<!-- -->|&#32;e '''{{{5}}}'''}}<!-- -->|&#32;e '''{{{4}}}'''}}<!-- -->|&#32;e '''{{{3}}}'''}}<!-- -->|&#32;e '''{{{2}}}'''}}<!-- -->|la voce '''{{{1}}}'''}}<!-- -->|{{#if: {{{2|}}}<!-- -->|le voci '''[[{{{1}}}]]'''{{#if: {{{3|}}}<!-- -->|, '''[[{{{2}}}]]'''{{#if: {{{4|}}}<!-- -->|, '''[[{{{3}}}]]'''{{#if: {{{5|}}}<!-- -->|, '''[[{{{4}}}]]'''{{#if: {{{6|}}}<!-- -->|, '''[[{{{5}}}]]'''{{#if: {{{7|}}}<!-- -->|, '''[[{{{6}}}]]'''{{#if: {{{8|}}}<!-- -->|, '''[[{{{7}}}]]''' e '''{{{8}}}'''<!-- -->|&#32;e '''[[{{{7}}}]]'''}}<!-- -->|&#32;e '''[[{{{6}}}]]'''}}<!-- -->|&#32;e '''[[{{{5}}}]]'''}}<!-- -->|&#32;e '''[[{{{4}}}]]'''}}<!-- -->|&#32;e '''[[{{{3}}}]]'''}}<!-- -->|&#32;e '''[[{{{2}}}]]'''}}<!-- -->|la voce '''[[{{{1}}}]]'''}}}}.'' |}</includeonly><noinclude> {{esoteric}} {{man}} [[Categoria:Template di avviso|Vedi anche]] </noinclude> Template:Vedi anche/man 10771 63932 2006-11-04T12:40:08Z Aspasia 447 {{torna a|Template:Vedi anche}} <!-- Nota: Il template Vedi Anche usa la funzione #if, che al 20/04/2006 è da intendersi sperimentale. La logica di funzionamento è la seguente: Se sono specificati almeno 2 parametri, usa il plurale nell'incipit, altrimenti il singolare; visualizza il primo parametro in ogni caso; visualizza ciascuno dei 3 parametri restanti, se presente, con questo accorgimento: se non è presente il parametro successivo, quello corrente è preceduto da " e", altrimenti dalla virgola. --> <div class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; font-size: 95%;"><font color=red solid> '''Attenzione:'''</font> il '''Template:Vedi anche''' va posto all'inizio del paragrafo il cui contenuto è approfondito nella voce specificata, sotto al titolo del paragrafo. === Uso del template === Per inserire il template scrivi:<br> '''<nowiki>{{vedi anche|</nowiki>'''<font color=green solid>Voce di approfondimento</font>'''<nowiki>}}</nowiki>'''<br> Oppure:<br> '''<nowiki>{{vedi anche|</nowiki>'''<font color=green solid>Prima voce</font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=orange solid>Seconda voce</font>'''<nowiki>}}</nowiki>'''<br> Oppure:<br> '''<nowiki>{{vedi anche|</nowiki>'''<font color=green solid>Prima voce</font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=orange solid>Seconda voce</font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=green solid>Terza voce</font>'''<nowiki>}}</nowiki>'''<br> Oppure:<br> '''<nowiki>{{vedi anche|</nowiki>'''<font color=green solid>Prima voce</font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=orange solid>Seconda voce</font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=green solid>Terza voce</font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=orange solid>Quarta voce</font>'''<nowiki>}}</nowiki>''' '''Se vuoi inserire link a dei paragrafi di una voce''', inserisci il parametro <tt>sezione=s</tt>. In questo caso, sono obbligatorie le parentesi quadre:<br/> '''<nowiki>{{vedi anche|sezione=s|</nowiki>'''<font color=green solid><nowiki>[[</nowiki>Voce di approfondimento#Paragrafo|Titolochevuoitu<nowiki>]]</nowiki></font>'''<nowiki>}}</nowiki>'''<br> Oppure:<br> '''<nowiki>{{vedi anche|sezione=s|</nowiki>'''<font color=green solid><nowiki>[[</nowiki>Prima voce#Paragrafo<nowiki>|</nowiki>Titolochevuoitu<nowiki>]]</nowiki></font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=orange solid><nowiki>[[Seconda voce]]</nowiki></font>'''<nowiki>}}</nowiki>'''<br> Oppure:<br> '''<nowiki>{{vedi anche|sezione=s|</nowiki>'''<font color=green solid><nowiki>[[</nowiki>Prima voce#Paragrafo<nowiki>|</nowiki>Titolochevuoitu<nowiki>]]</nowiki></font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=orange solid><nowiki>[[Seconda voce]]</nowiki></font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=green solid><nowiki>[[</nowiki>Terza voce#Paragrafo<nowiki>|</nowiki>Titolochevuoitu<nowiki>]]</nowiki></font>'''<nowiki>}}</nowiki>'''<br> Oppure:<br> '''<nowiki>{{vedi anche|sezione=s|</nowiki>'''<font color=green solid><nowiki>[[</nowiki>Prima voce#Paragrafo<nowiki>|</nowiki>Titolochevuoitu<nowiki>]]</nowiki></font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=orange solid><nowiki>[[Seconda voce]]</nowiki></font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=green solid><nowiki>[[Terza voce]]</nowiki></font>'''<nowiki>|</nowiki>'''<font color=orange solid><nowiki>[[Quarta voce]]</nowiki></font>'''<nowiki>}}</nowiki>''' === Come non usare questo template === Evitare, per quanto possibile, di creare paragrafi contenenti il solo rimando all'approfondimento, o il rimando e pochissimo testo sull'argomento da approfondire. === Pagine correlate === * [[Template:Torna a]] - va usato, quando vi sia una chiara gerarchia, in testa della voce ''derivata'' per tornare alla voce principale. </div> Aiuto:Manuale 10772 73150 2006-12-19T08:02:47Z Aspasia 447 ''' ''In allestimento'' ''' {{torna a|Aiuto:Aiuto}} <div style="float:left; width:99.3%; border:3px solid #ba55d3; background-color:#ffeeee; margin-bottom:1em;"> <div style="font-weight:bold; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; float:left; width:45%;"> === INDICE === *[[Aiuto:Manuale#Introduzione|Introduzione]] *[[Aiuto:Manuale#Linee_guida_e_avvertenze|Linee guida e avvertenze]] *[[Aiuto:Manuale#La_struttura_di_Wikiquote|La struttura di Wikiquote]] *[[Aiuto:Manuale#Wikiquote_in_lingua_italiana|Wikiquote in lingua italiana]] *[[Aiuto:Manuale#La comunità|La comunità]] *[[Aiuto:Manuale#Diventare wikiquotiano|Diventare wikiquotiano]] *[[Aiuto:Manuale#Leggere Wikiquote|Leggere Wikiquote]] </div> <div style="font-weight:bold; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; float:right; width:45%;"> *[[Aiuto:Manuale#Diritto d'autore|Diritto d'autore]] *[[Aiuto:Manuale#Scrivere su Wikiquote|Scrivere su Wikiquote]] *[[Aiuto:Manuale#Convenzioni|Convenzioni]] *[[Aiuto:Manuale#Il markup per i più esperti|Il ''markup'' per i più esperti]] *[[Aiuto:Manuale#Procedure avanzate e richieste|Procedure avanzate e richieste]] *[[Aiuto:Manuale#Immagini|Immagini]] *[[Aiuto:Manuale#Tecnologia alla base di Wikiquote|Tecnologia alla base di Wikiquote]] *[[Aiuto:Manuale#Appendici|Appendici]] </div> </div> <div style="clear:both;"></div> <div style="float:left; width:49.2%; border:1px solid #ba55d3;"> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style=" padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Introduzione</h2> * Benvenuto [[Aiuto:Benvenuto|»1]], [[Aiuto:Aiuto|»2]] * Che cos'è Wikiquote [[Wikiquote|»1]], [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è|»2]], [http://it.wikipedia.org/wiki/Wiki »3] * Storia di Wikiquote [[Wikiquote:Storia di Wikiquote|»1]] * La Wikimedia Foundation [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation »1] * L'Associazione Wikimedia Italia [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikimedia_Italia »1] * Come posso contribuire? [[Wikiquote:Aiuta Wikiquote|»1]] ** Promuovi Wikiquote [[Wikiquote:Wikiquote sul tuo sito|»1]] ** Effettua una donazione [http://wikimediafoundation.org/wiki/Donazioni »1] ** Iscriviti all'Associazione Wikimedia Italia [http://www.wikimedia.it/index.php/Iscrizioni_2006 »1] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Linee guida e avvertenze</h2> * Le avvertenze (avvertenza generale) [[Wikiquote:General disclaimer|»1]] * Elenco delle linee guida [[Wikiquote:Raccomandazioni e linee guida|»1]], [[::Categoria:Linee guida|»2]] * Punto di vista neutrale (NPOV) [[Aiuto:NPOV|»1]], [[Wikiquote:Segnala una voce non neutrale|»2]] * Il consenso e la buona fede [[Wikiquote:Consenso|»1]], [[Wikiquote:Presumi la buona fede|»2]] * La GNU Free Documentation License [[GNU Free Documentation License|»1]], [http://it.wikipedia.org/wiki/Pubblico_dominio »2] * Politica relativa alla privacy [[Wikiquote:Politica relativa alla privacy|»1]] * Cosa mettere su Wikiquote [[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote|»1]] * Cosa non mettere su Wikiquote [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikiquote|»1]], [[Aiuto:Cosa Wikiquote non è|»2]] ** Niente voci da dizionario [[Aiuto:Wikiquote non è un dizionario|»1]] ** Niente pagine promozionali [[Wikiquote:Pagine_promozionali_o_celebrative|»1]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">La struttura di Wikiquote</h2> * Wikiquote nel mondo [http://www.wikiquote.org »1], [http://en.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Multilingual_coordination »2] * I progetti Wikimedia [[m:Wikimedia_projects|»1]] ** Wikipedia [[w:|»1]], [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia »2] ** Wikizionario [[wikt:|»1]], [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikizionario »2] ** Wikibooks [[b:|»1]], [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikibooks »2] ** Wikisource [[s:|»1]], [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikisource »2] ** Wikispecies [[wikispecies:|»1]] ** Wikinotizie [[n:|»1]], [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikinotizie »2] ** Commons [[commons:Pagina_principale|»1]], [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikimedia_Commons »2] ** Meta-Wiki [[m:Pagina principale|»1]] * Trasferimenti interprogetto di voci [[Wikiquote:Proposte di trasferimento|»1]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Wikiquote in lingua italiana</h2> * Pagina principale [[Wikiquote:Pagina principale|»1]], [[Aiuto:It.wikiquote|»2]] * Pagine di aiuto [[:Categoria:Aiuto|»1]] * Pagine speciali e di servizio [[Speciale:Specialpages|»1]], [[Wikiquote:Pagine di servizio|»2]] * Il namespace [[Aiuto:Namespace|»1]] * I festival della qualità [[Wikiquote:Festival della qualità|»1]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">La comunità</h2> * Portale Comunità [[Wikiquote: Portale Comunità|»1]], [[:Categoria:Comunità|»2]] * I wikiquotiani [[Wikiquote:Wikiquotiani|»1]], [[:Categoria:Wikiquotiani|»2]] ** Amministratori, burocrati e steward [[Wikiquote:Amministratori|»1]], [[Wikiquote:Burocrati|»2]], [[Wikiquote:Steward|»3]] * Norme generali di comportamento [[Wikiquote:Raccomandazioni e linee guida|»1]], [[Wikiquote:Nessuna minaccia legale|»2]], [[Wikiquote:Niente attacchi personali|»3]], [[Wikiquote:Non danneggiare Wikiquote per sostenere una tua opinione|»4]] ** Il galateo di Wikiquote [[Wikiquote:WikiLove|»1]], [[Aiuto:Wikiquette|»2]], [[Wikiquote:Buon senso|»3]], [[Wikiquote:Non mordete i nuovi arrivati|»4]], [[Wikiquote:Non mordete gli amministratori|»5]] * Risoluzione di conflitti e ''edit war'' [[Wikiquote:Risoluzione dei conflitti|»1]], [[Wikiquote:Edit war|»2]] * Utenti problematici e vandalismi [[Wikiquote:Utenti problematici|»1]], [[Wikiquote:Gestione del vandalismo|»2]], [[Wikiquote:Politiche di blocco degli utenti|»3]], [[Wikiquote:Blocco di classi di indirizzi|»4]] ** Politiche di messa al bando degli utenti [[Wikiquote:Politiche di messa al bando degli utenti|»1]] * Regole e burocrazia [[Wikiquote:Ignora le regole|»1]], [[Wikiquote:Avvitamenti burocratici|»2]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Diventare wikiquotiano</h2> * Come registrarsi [[Aiuto:Come registrarsi|»1]], [[Aiuto:Nome utente|»2]], [[Aiuto:Cambiare il nome utente|»3]], [[Aiuto:Login|»4]] * Pagina utente [[Aiuto:Pagina utente|»1]] * Preferenze [[Aiuto:Preferenze|»1]], [[Speciale:Preferences|»2]], [[Wikiquote:Grafica di Wikiquote|»3]] * Wikiquote Babel [[Wikiquote:Babel|»1]] * La firma [[Aiuto:Uso della firma|»1]] * Partecipare alle discussioni [[Aiuto:Pagina di discussione|»1]], [[Wikiquote:Bar|»2]], [[Wikiquote:Guida ai bar|»3]], [[Wikiquote:Discussione|»4]] ** Sportello informazioni [[Aiuto:Sportello informazioni|»1]] * Partecipare a sondaggi e votazioni [[Wikiquote:Sondaggi|»1]], [[Wikiquote:Amministratori/Elezioni|»2]], [[Wikiquote:Non correre alle urne|»3]] * Gli "Osservati speciali" [[Aiuto:Osservati speciali|»1]] * I contributi utente [[Aiuto:Contributi utente|»1]], [http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=&dbname=itwiki_p »2] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Leggere Wikiquote</h2> * Ricerca di una voce [[Aiuto:Vai|»1]], [[Aiuto:Ricerca|»2]], [[Aiuto:Esplorare Wikiquote|»3]], [http://vs.aka-online.de/globalwpsearch/ »4] * Una voce a caso [[Aiuto:Una voce a caso|»1]] * Composizione tipica di una voce [[Aiuto:Voce|»1]] * Link rossi e link blu [[Aiuto:Link|»1]] * Navigare fra le categorie [[Aiuto:Categorie|»1]], [[Wikiquote:Albero delle categorie|»2]], [[:Categoria:Categorie|»3]] * Voci in vetrina [[Wikiquote:Vetrina|»1]] * Strumento "Puntano qui" [[Aiuto:Puntano qui|»1]] * Strumento "Modifiche correlate" [[Aiuto:Modifiche correlate|»1]] * Strumento "Ultime modifiche" [[Aiuto:Ultime modifiche|»1]], [[Speciale:Recentchanges|»2]] * La cronologia [[Aiuto:Cronologia|»1]] ** Differenze tra le versioni [[Aiuto:Diff|»1]] *Seguire le modifiche con feed RSS o Atom [[Aiuto:Seguire le modifiche coi feed RSS e Atom|»1]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Diritto d'autore</h2> * Rispettare il diritto d'autore [[Aiuto:Copyright|»1]], [[Aiuto:Diritto d%27autore|»2]] * Copyright, copyleft e ''fair use'' [[Copyright|»1]], [[Copyleft|»2]], [[Fair use|»3]] * Ottenere le autorizzazioni [[Wikiquote:Autorizzazioni ottenute|»1]], [[Wikiquote:Modello richiesta di permesso|»2]] * Donare il copyright a Wikiquote [[Aiuto:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|»1]] * Utilizzare e citare i contenuti di Wikiquote [[Wikiquote:Cloni|»1]], [[Aiuto:Copyright#Diritti_e_doveri_degli_utenti|»2]], [[Aiuto:Come citare Wikiquote|»3]] * Individuare e segnalare violazioni di copyright [[Wikiquote:Come individuare possibili violazioni di copyright|»1]], [[Wikiquote:Sospette violazioni di copyright|»2]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; text-align:center; padding:0em 0.5em 0.9em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <br /> <big><b>[[Wikiquote:Wikiquote e la Guida galattica per gli autostoppisti|NIENTE PANICO]]</b></big> </div> </div> <div style="float:right; width:49.2%; border:1px solid #ba55d3;"> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Scrivere su Wikiquote</h2> * Guida essenziale [[Aiuto:Guida essenziale|»1]] * Come si modifica una pagina [[Aiuto:Come si modifica una pagina|»1]], [[Aiuto:Barra degli strumenti di modifica|»2]] * Usare la ''pagina delle prove'' per fare delle prove [[Wikiquote:Pagina delle prove|»1]] * Aiutare una voce fra quelle proposte [[:Categoria:Stub|»1]], [[:Categoria:Da wikificare|»2]], [[:Categoria:Da finire di tradurre|»3]] * Scrivere una nuova voce [[Aiuto:Come iniziare una pagina|»1]] * Formattazione del testo [[Aiuto:Come si modifica una pagina#Formattazione_dei_caratteri|»1]] * Sezioni, paragrafi, liste e linee [[Aiuto:Sezioni|»1]], [[Aiuto:Markup#Sezioni.2C_paragrafi.2C_liste_e_linee|»2]] * Il manuale di stile [[Aiuto:Manuale di stile|»1]] * Intestazione di una voce (incipit) [[Wikiquote:Sezione iniziale|»1]], [[Aiuto:Manuale_di_stile#Convenzioni_usate_nelle_voci|»2]] * Indice (TOC) [[Aiuto:Indice|»1]] * Voci correlate [[Wikiquote:Voci correlate|»1]] * Collegamenti interni (wikilink) [[Aiuto:Wikilink|»1]] * Collegamenti esterni [[Wikiquote:Collegamenti esterni|»1]] * Indicare la categoria appropriata [[Aiuto:Categorie|»1]] * Indicare l'oggetto della modifica [[Aiuto:Oggetto|»1]], [[Aiuto:Modifica minore|»2]] * Conflitti di edizione [[Aiuto:Conflitto di edizione|»1]] * Come "wikificare" una voce [[Aiuto:Wikificare|»1]] * Errori comuni [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikiquote|»1]] * Scrivere una voce perfetta [[Wikiquote:Come scrivere una grande voce|»1]], [[Wikiquote:La voce perfetta|»2]], [[Wikiquote:Criteri per una voce da vetrina|»3]] ** Attendibilità e verifica dei fatti [[Wikiquote:Attendibilità|»1]], [[Wikiquote:Verifica i tuoi fatti|»2]], [[Wikiquote:Evasività|»3]] ** Dimensione della voce e accessibilità [[Aiuto:Dimensione della voce|»1]], [[Wikiquote:Accessibilità del contenuto|»2]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Convenzioni</h2> * Cosa sono e come nascono le convenzioni [[Aiuto:Convenzioni|»1]], [[Aiuto:Standard|»2]] * Scegliere il nome da dare ad una nuova voce [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|»1]] * Usare i modelli di voce e le schede [[Wikiquote:Modello di voce|»1]], [[Aiuto:Schede|»2]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Il ''markup'' per i più esperti</h2> * La sintassi di MediaWiki (''markup'') [[Aiuto:Markup|»1]] * Template e avvisi [[Aiuto:Template|»1]], [[Aiuto:Schema dei template|»2]], [[:Categoria:Template|»3]], [[Template:Da fare|»4]], [[Aiuto:Avvisi|»5]] ** Segnalare gli abbozzi (''stub'') [[Aiuto:Stub|»1]] * Link alle voci in altre lingue (interlink) [[Aiuto:Interlink|»1]], [[Template:Interprogetto|»2]] * Link ai progetti Wikimedia (interwiki) [[Aiuto:Interlink|»1]] * Citare le fonti (bibliografie e ISBN) [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche|»1]], [[Wikiquote:Fonti librarie|»2]] * Tabelle [[Aiuto:Tabelle|»1]] * Schede [[Aiuto:Schede|»1]] * Colori [[Aiuto:Colori|»1]], [[Aiuto:Tavolozza dei colori|»2]] * Suoni e video [[Aiuto:Suoni|»1]], [[Aiuto:File multimediali|»2]] * Formule matematiche [[Wikiquote:Formule matematiche TeX|»1]], [[Aiuto:Prontuario TeX|»2]] * Formule chimiche [[Aiuto:Formule chimiche|»1]] * Variabili [[Aiuto:Variabili|»1]] * Parser Functions [[Aiuto:ParserFunctions|»1]] * Nowiki, commenti e note a piè pagina [[Aiuto:Markup#Nowiki_e_commenti|»1]], [[Aiuto:Note|»2]] * Caratteri speciali e simboli [[Aiuto:Caratteri speciali|»1]] ** Standard Unicode [[Aiuto:Unicode|»1-Aiuto]], [[Unicode|»2-Definizione]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Procedure avanzate e richieste</h2> * Tradurre o richiedere una traduzione [[Aiuto:Traduci|»1]], [[Wikiquote:Traduzioni|»2]], [[Aiuto:Come tradurre una voce|»3]] * Richiedere la scrittura di una nuova voce [[Wikiquote:Richieste di nuove voci|»1]] * Le disambigue [[Aiuto:Disambigua|»1]] * Creare una categoria [[Wikiquote:Come creare le categorie|»1]], [[Aiuto:Categorie|»2]], [[Wikiquote:Liste e categorie|»3]], [[Speciale:Categories|»4]] * Creare un redirect [[Aiuto:Redirect|»1]] * Rinominare e/o spostare una pagina [[Aiuto:Sposta|»1]] * Cancellare una pagina [[Wikiquote:Regole per la cancellazione|»1]], [[Wikiquote:Pagine da cancellare|»2]], [[Aiuto:Cancellazioni immediate|»3]] * Ripristinare una versione precedente [[Aiuto:Rollback|»1]], [[Wikiquote:Rollback contributi anonimi|»2]] * Recuperare la cronologia [[Aiuto:Recupero cronologia|»1]] * Creare una sottopagina [[Aiuto:Sottopagina|»1]] * Creare un portale [[Aiuto:Portale|»1]] * Che cos'è il "lavoro sporco" [[Aiuto:Lavoro sporco|»1]], [[:Categoria:Lavoro sporco|»2]] ** Sorvegliare le ultime modifiche [[Wikiquote:RC Patrolling|»1]], [[:Categoria:Vandalismi e cancellazioni|»2]] * Richieste agli amministratori [[Wikiquote:Richieste agli amministratori|»1]] * Richiesta e utilizzo dei "bot" [[Wikiquote:Bot|»1]] * Unione di pagine [[:Categoria:Da unire|»1]] * Pagine protette [[Wikiquote:Pagina protetta|»1]], [[Wikiquote:Politica di protezione delle pagine|»2]], [[Wikiquote:Pagina semiprotetta|»3]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Immagini</h2> * Immagini utilizzabili [[:commons:Pagina principale|»1]], [[Wikiquote:Risorse di immagini di pubblico dominio|»2]], [[Wikiquote:Immagini da verificare|»3]] * Cercare o richiedere un'immagine [[Aiuto:Come cercare immagini per Wikiquote|»1]], [[Wikiquote:Immagini richieste|»2]] * Licenze e diritto d'autore sulle immagini [[Aiuto:Copyright immagini|»1]] * Come caricare un'immagine sul server [[Aiuto:Immagini|»1]], [[Speciale:Upload|»2]], [[Wikiquote:Pagina di descrizione|»3]] * Inserire immagini in una voce [[Aiuto:Markup immagini|»1]], [[Aiuto:Testo alternativo per le immagini|»2]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Tecnologia alla base di Wikiquote</h2> * Software e hardware utilizzati [[Wikiquote#Software_e_hardware|»1]], [[Wikiquote:Server|»2]] ** MediaWiki [[MediaWiki|»1]], [[m:Aiuto:Sommario|»2]] * Utilities, plug-in, strumenti e scorciatoie [[Aiuto:Strumenti|»1]], [[Aiuto:Inputbox|»2]], [[Aiuto:Scorciatoie|»3]] * Personalizzazione del monobook (CSS) [[Wikiquote:Monobook.css|»1]], [[Aiuto:Stile utente|»2]] * Richieste tecniche e segnalazione bug [[Wikiquote:Richieste tecniche|»1]], [[Wikiquote:Malfunzionamenti|»2]], [http://bugzilla.wikiquote.org »3] * Download di Wikiquote [[Wikiquote:Download del database|»1]] [[Aiuto:Download_wikquote|»2]] </div> <div style="font-size:90%; display: block; margin:2px; padding:0em 0.5em 0.5em 0.5em; border:1px solid #ba55d3;"> <h2 style="padding:5px; font-weight:bold; font-size:110%; margin:2px;">Appendici</h2> * Statuto di Wikimedia Italia [http://www.wikimedia.it/index.php/Statuto »1] * Testo della GNU FDL [[Wikiquote:Testo della GNU Free Documentation License|»en]], [http://www.softwarelibero.it/gnudoc/fdl.it.html »it], [[Wikiquote:Testo della GNU Free Documentation License/traduzione|»3]] * Wikiquote e la "Guida galattica per gli autostoppisti" [[Wikiquote:Wikiquote e la Guida galattica per gli autostoppisti|»1]] * Rassegna stampa (dicono di noi) [[Wikiquote:Rassegna stampa di it.wiki|»1]] * Presskit per i media [[Wikiquote:Sala_stampa|»1]] * Le statistiche [[Speciale:Statistics|»1]] * Bibliografia e tesi di laurea su Wikiquote [[:en:Wikiquote:Wikiquote in academic studies|»1]], [[Wikiquote:Lauree|»2]] * Domande frequenti (FAQ) [[Aiuto:FAQ|»1]] * Risposte alle obiezioni più comuni [[Aiuto:Risposte alle obiezioni comuni|»1]] * Glossario [[Aiuto:Glossario|»1]], [[Glossario informatico|»2]] </div> </div> __Notoc__ [[Categoria:Aiuto|Manuale]] Wikiquote:Raccomandazioni e linee guida 10775 63995 2006-11-05T19:27:23Z Aspasia 447 Wikiquote è un progetto basato sulla collaborazione, i suoi fondatori e contributori hanno un obiettivo comune: :''L'obiettivo che con Wikiquote ci si pone è quello di creare un compendio di citazioni enciclopedico, a contenuto aperto (cioè modificabile) ed attendibile: il più grande della storia, sia in termini di ampiezza, sia in termini di profondità dei contenuti.'' Wikiquote ha alcune '''raccomandazioni e linee guida''' che aiutano coloro che vi collaborano nel raggiungimento dell'obiettivo comune suddetto. Alcune di queste linee guida sono in continua evoluzione, mentre altre sono stabilite da tempo e sostanzialmente condivise.<br /> Vedi anche: '''[[Wikiquote:Cinque pilastri|I cinque pilastri su cui si basa Wikiquote]]'''. Mentre le nostre politiche continuano ad evolvere, molti [[Wikiquote:Wikiquotiani|Wikiquotiani]] ritengono che le regole scritte siano contestualmente talvolta inadeguate a coprire ogni possibile variante di comportamento con intenti distruttivi o malevoli. <br /> Ad esempio, un utente che agisce contro lo spirito delle nostre regole scritte dovrebbe essere rimproverato anche se le regole non vengono violate alla lettera. Coloro che contribuiscono [[Wikiquote:Presumi la buona fede|presumendo la buona fede]] degli altri wikiquotiani e mostrano [[Wikiquote:Civiltà|civiltà]] cercando il [[Wikiquote:Consenso|consenso]], lavoreranno sicuramente nell'intento di creare un compendio [[Aiuto:NPOV|imparziale]] in un [[Wikiquote:Wikiquette|ambiente favorevole]]. == Regole chiave == Non c'è bisogno di leggere tutte le regole di Wikiquote prima di poter contribuire! Comunque, le seguenti norme sono la chiave per una produttiva esperienza su Wikiquote e prima si prende confidenza con esse meglio è. # '''Evitare i pregiudizi.''' Gli articoli devono essere scritti partendo da un [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]], che rappresenti le diverse opinioni su un argomento in maniera equa e comprensiva. # '''Rispetta i copyright.''' Wikiquote è un compendio libero, licenziato in base ai termini della [[GNU Free Documentation License]]. Inserire su Wikiquote opere che violano il copyright minaccia il nostro obiettivo di costruire un compendio di citazioni veramente libero che chiunque possa ridistribuire. Si veda [[Aiuto:Copyright]] per ulteriori informazioni. # '''Wikiquote è un compendio enciclopedico.''' I suoi scopi non vanno oltre. Si veda [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è|Cosa Wikiquote non è]] e [[Wikiquote:Cosa non mettere su Wikiquote|Cosa non mettere su Wikiquote]] per ulteriori informazioni. # '''Rispetta gli altri contributori.''' I contributori a Wikiquote provengono da molte nazioni e culture differenti, e hanno opinioni ampiamente differenti. Trattare gli altri con rispetto è una chiave per collaborare efficacemente a costruire un compendio. Per alcune linee guida si veda [[Aiuto:Wikiquette|l'etichetta di Wikiquote]], [[Wikiquote:Risoluzione dei conflitti|Risoluzione dei conflitti]]. ==Questioni procedurali== === Come vengono decise le regole? === Le linee guida vengono formulate per la maggior parte utilizzando il [[Wikiquote:Consenso|consenso]]. Tale consenso può essere raggiunto attraverso la discussione, soprattutto su argomenti complessi o in qualche modo controversi, oppure può essere il risultato di una pratica già stabilita. In molti casi le linee guida non vengono scritte in un'unica stesura, ma si sviluppano col tempo. Questioni sulle politiche devono essere formulate e dibattute nel [[Aiuto:Namespace|namespace Wikiquote]], sulle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]], e su [http://meta.wikimedia.org/wiki/Main_Page|Meta]. <br/> Il luogo centrale per formulare, proporre e discutere le politiche è il [[Wikiquote:Bar]]. Se una politica può essere controversa, deve sempre essere discussa prima di essere adottata. Considerate le linee guida in [[Wikiquote:Come creare le regole]]. Le votazioni sono talvolta utili, ma devono essere tenute solo a seguito di una precedente discussione e con l'ottica di ottenere il consenso. Le norme che risultano da pratiche consolidate sono talvolta difficili da identificare. Se non ci sono obiezioni ad una pratica, può essere difficile sostenere l'attenzione della comunità abbastanza a lungo per un formale processo di adozione di questa come norma. In questa situazione, la miglior soluzione potrebbe essere quella di documentare la pratica esistente su una pagina appropriata. Ciò fornisce quindi un luogo dove discutere la pratica e i possibili cambiamenti, permette inoltre alle persone di citarla come fonte per la norma se necessario. ===Come viene garantito il rispetto delle regole? === ''Tu'' sei un redattore di Wikiquote. Wikiquote è priva di un capo-redattore o di un meccanismo centrale, dall'alto in basso, che controlla ed approva il progresso giornaliero del compendio. Al suo posto, i partecipanti attivi compiono modifiche e correzioni al contenuto e ai problemi di formattazione che incontrano. Quindi [[Wikiquote:Wikiquotiani|i partecipanti]] sono sia scrittori che redattori. La maggior parte delle politiche e delle linee guida sono quindi fatte rispettare dai singoli utenti che modificano le pagine, e discutono dei problemi tra loro. Alcune regole sono fatte rispettare anche con blocchi temporanei (soprattutto come meccanismo per [[Wikiquote:Gestione del vandalismo|gestire i vandalismi]]) da parte degli amministratori. Per maggiori informazioni si invita a visitare [[Wikiquote:Risoluzione dei conflitti]]. == Tipi di regole == I collegamenti alle varie regole possono essere trovati nella categoria: * [[:Categoria:Linee guida]] - politiche ampiamente accettate e suggerimenti che ciascuno dovrebbe seguire === Convenzioni === Seguendole siamo in grado di produrre un compendio di citazioni più uniforme e utilizzabile: * [[Aiuto:Guida essenziale|Tutorial]] e [[Aiuto:Wikificare|Wikificare]] (come modificare gli articoli) * [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]] (come dare il titolo agli articoli) e [[Aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]] per lo stile e le convenzioni delle voci. * [[Aiuto:Disambigua|Disambigua]] (come risolvere i conflitti sui titoli) * [[Aiuto:Immagini|Uso delle immagini]] e [[Aiuto:Copyright immagini|Immagini consentite]] (gestire il caricamento delle immagini) * [[Wikiquote:Regole per la cancellazione]] (come proporre delle pagine per la cancellazione e come eseguire la cancellazione) === Caratteristiche riservate === Alcune caratteristiche del software possono potenzialmente essere abusate, come cancellare pagine e proteggere pagine dalla scrittura, tali caratteristiche sono limitate agli [[Wikiquote:Amministratori|amministratori]], che sono membri esperti e degni di fiducia della comunità. Le politiche di particolare rilevanza per gli amministratori comprendono: * [[Wikiquote:Politica di protezione delle pagine|Politica di protezione delle pagine]] (quando e perché proteggere una pagina) * [[Wikiquote:Politiche di blocco degli utenti|Politiche di blocco degli utenti]] (bloccare gli utenti come misura per arginare il vandalismo o in applicazione delle decisioni del comitato di arbitraggio) * [[Wikiquote:Politiche di messa al bando degli utenti|Politiche di messa al bando degli utenti]] == Tipi di linee guida == === Linee guida generali === * [[Aiuto:Non aver paura di fare modifiche|Non aver paura di fare modifiche (''be bold'')]] * [[Wikiquote:Rendi esplicite le omissioni|Rendi esplicite le omissioni]] * [[Wikiquote:Costruisci la rete|Costruisci la rete]] * [[Wikiquote:Bot|Evita di utilizzare ''bot'']] * [[Aiuto:Oggetto|Offri un sommario delle tue modifiche]] Queste sono alcune delle linee guida specifiche che sono state suggerite da vari partecipanti. Per altri consigli utili, vedi [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikiquote|come evitare gli errori comuni]]. === Linee guida sul comportamento === * [[Aiuto:Uso della firma|Firma i tuoi post nelle discussioni]] * [[Wikiquote:Niente volgarità|Evita il linguaggio volgare]] * [[Wikiquote:Niente attacchi personali|Niente attacchi personali]] (e sposta i dibattiti personali sulle e-mail) * [[Wikiquote:Nessuna minaccia legale|Nessuna minaccia legale]] * [[Aiuto:Login|Vantaggiosità dell'effettuare il login prima di modifiche drastiche]] * [[Aiuto:Nome utente#Nomi utente inappropriati|nessun nome utente offensivo]] * [[Wikiquote:Non mordete i nuovi arrivati|Non mordete i nuovi arrivati]] * [[Wikiquote:Pagine promozionali o celebrative|Non creare voci su di te o pagine promozionali o celebrative]] * [[Aiuto:Rollback|Motiva sempre i ''rollback'']] * [[Wikiquote:Edit war|Cerca un compromesso invece di aggravare una ''edit war'' con rollback ripetuti]] * [[Wikiquote:Regola dei tre rollback|Regola dei tre ''rollback'']] (le ''guerre di revert'' sono nocive) * [[Wikiquote:Problemi con utenti o admin|Risolvi i problemi con utenti o admin]] * [[Aiuto:Pagina utente|Usa la tua pagina utente in modo appropriato]] === Linee guida sul contenuto === * [[Wikiquote:Come scrivere una grande voce|Come scrivere una grande voce]] * [[Wikiquote:Cita le fonti|Cita le fonti]]: indirizza il lettore verso fonti autorevoli (ed elencale appropriatamente) * [[Wikiquote:Summarize discussion|Riepiloga le discussioni lunghe]] (ogni tanto) * [[Wikiquote:Avoid self-references|Evita auto-riferimenti]] === Linee guida sullo stile === * [[Aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]] * [[Wikiquote:Non includere copie di fonti primarie|Non includere copie di fonti primarie]] * [[Aiuto:Oggetto|Specifica sempre l'oggetto della modifica]] * [[Wikiquote:Crea solo link appropriati al contesto|Crea solo link appropriati al contesto]] * [[Aiuto:Sezioni|Non creare troppe sezioni o sottocapitoli]] * [[Wikiquote:Non usare interruzioni di riga|Non usare interruzioni di riga]] * [[Aiuto:Sottopagina|Non usare sottopagine]] * [[Wikiquote:Algoritmi su Wikiquote|Algoritmi su Wikiquote]] === Linee guida sul raggruppamento delle voci === * Scegliere tecniche appropriate di raggruppamento: ** [[Aiuto:Categorie|Categorie]] ** [[Aiuto:Template|Template tematici e di navigazione]] == Riferimenti su en.wiki e Meta == * [[:en:Wikipedia:Policies and guidelines]] * [[:en:Wikipedia:List of policies]] * [[:en:Wikipedia:List of guidelines]] * [[:m:Aiuto:Sommario]] [[Categoria:Comunità|Raccomandazioni e linee guida]] [[Categoria:Linee guida|Raccomandazioni e linee guida]] Elijah Wood 10776 65146 2006-11-09T18:15:54Z Homer 215 '''Elijah Jordan Wood''' (1981 – vivente), attore statunitense. *Il mio lavoro non mi definisce come persona, io mi definisco da solo. {{da controllare|Fonte?}} *Penso che essere diverso, mettersi contro la società, sia la cosa migliore del [[mondo]]. *Io non sono una stella: una stella è una palla di gas che brucia. {{da controllare|Fonte?}} *Non ringrazierò mai abbastanza mia madre: è stata lei ad insegnarmi che prima che un grande attore, dovevo diventare una brava persona. {{da controllare|Fonte?}} {{wikipedia}} [[Categoria:Attori statunitensi|Wood, Elijah]] [[en:Elijah Wood]] Categoria:Linee guida 10778 63996 2006-11-05T19:32:00Z Aspasia 447 Le linee guida di Wikiquote sono riassunte sulla pagina [[Wikiquote:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]. Esse hanno resistito alle prove del tempo o sono state adottate per consenso o tramite dei sondaggi. Le linee guida di Wikiquote sono una questione di consenso, tradizione e pratica; molti dettagli sono spesso ancora in evoluzione, e quindi non tutte le pagine di questa categoria rappresentano leggi inflessibili. [[Categoria:Comunità]] Seymour Cray 10779 68931 2006-11-22T13:43:54Z Homer 215 wlink '''Seymour Roger Cray''' (1925 – 1996), ingegnere elettronico. [[Immagine:Seymour cray.jpg|thumb|200px|right|Seymour Cray.]] *Memory is like an orgasm. It's a lot better if you don't have to fake it. :La memoria è come un [[orgasmo]]. È meglio se non devi simularla. ::Commento rispetto alla memoria virtuale. *If you were plowing a field, which would you rather use: two strong oxen or 1024 chickens? :Dovendo arare un campo, preferiresti utilizzare due forti buoi o 1024 polli? ::Commento sulle macchine a parallelismo massivo *I just bought a Mac to help me design the next Cray. :Ho appena comprato un Mac per progettare il prossimo Cray. ::Commento riferito alla notizia che l'Apple Computer aveva acquistato un Cray per sviluppare il prossimo Apple Macintosh. *Anyone can build a fast CPU. The trick is to build a fast system. :Chiunque può costruire una CPU veloce. Il trucco sta nel realizzare un sistema veloce. ::Commento sull'importanza di sviluppare una macchina veloce e non solo un processore veloce. {{wikipedia}} [[Categoria:Statunitensi|Cray, Seymour]] [[Categoria:Informatici|Cray, Seymour]] [[en:Seymour Cray]] Saddam Hussein 10780 71936 2006-12-10T21:35:03Z Nemo 823 '''Saddam Hussein''' ('''Abd al-Majīd al-Tikrītī''') (1937 – vivente), dittatore e presidente dell'Iraq dal 1979 al 2003. ==Citazioni su Saddam Hussein== ===La guerra in Iraq=== *Saddam Hussein sarà brutto, cattivo e fijo de mignotta, ma spiegatemi bene: siamo in guerra perché lui è un dittatore sanguinario, o perché il suo Paese controlla risorse economiche importanti? ([[Paolo Bonolis]]) ===Il processo e la condanna a morte=== *Una pietra miliare sulla strada della democrazia. ([[George Walker Bush]]) *Un trionfo sul dominio del terrore. ([[Condoleezza Rice]]: citato da ''[http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Esteri&loid=1.0.589422216 Adnkronos]'') *Ogni imputato ha diritto a un processo equo, qualunque sia la gravità delle accuse nei suoi confronti. Questo fatto elementare è stato regolarmente ignorato nei decenni della tirannia di Saddam Hussein. La sua caduta aveva aperto le porte al ripristino di questo principio basilare e, allo stesso tempo, alla possibilità di fare piena luce sui crimini del passato. Questa opportunità è andata persa, tanto più con l’imposizione della pena di morte. (M. Smart, [http://www.amnesty.it/pressroom/comunicati/CS120-2006.html| comunicato stampa di ''Amnesty International'']) *La conduzione del processo Dujail ha mancato fondamentalmente di equità. Il tribunale ha sprecato un'importante opportunità per rendere giustizia in modo credibile al popolo iracheno. E la sua imposizione della pena di morte dopo un processo parziale è indifendibile. *:The proceedings in the Dujail trial were fundamentally unfair. The tribunal squandered an important opportunity to deliver credible justice to the people of Iraq. And its imposition of the death penalty after an unfair trial is indefensible. (N. Bhuta, [http://www.hrw.org/english/docs/2006/11/20/iraq14589.htm| comunicato stampa di ''Human Rights Watch'']) {{wikipedia}} [[Categoria:Dittatori|Hussein, Saddam]] Impero bizantino 10782 64026 2006-11-05T21:41:42Z Nemo 823 L''''Impero Bizantino''' (395 – 1453) fu un antico stato del Mediterraneo orientale, successore dell'antico impero romano. *La guerra è il pittore della morte. (detto di un comandante bizantino) {{da controllare}} *Miei signori, miei fratelli, miei figli, l'ultimo onore dei Cristiani è nelle nostre mani. (Costantino XI) {{da controllare}} {{wikipedia|impero bizantino}} [[Categoria:Storia]] Diego Maradona 10789 64148 2006-11-06T09:00:35Z Homer 215 Nuova voce '''Diego Armando Maradona''' (1960 – vivente), calciatore argentino. *I rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli. (da ''Se l'ammazzi fai pari.'') ==Bibliografia== {{wikipedia}} * Pastonesi Marco, Terruzzi Giorgio, ''Se l'ammazzi fai pari. 966 battute, aforismi, citazioni ed eccitazioni sul mondo dello sport'', Zelig, 2004. ISBN 8888809309 {{stub}} [[Categoria:Calciatori|Maradona, Diego Armando]] Template:Qotd/5dicembre 10795 64888 2006-11-07T17:08:20Z Aurorablu 185 [[Image:cquote1.png|12px]] ''<math>\mathfrak{S}</math>ii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.'' [[Image:cquote2.png|12px]]<br />[[Immagine:David face.png|40px]] '''[[Mahatma Gandhi]] Tu la conosci Claudia? 10823 64726 2006-11-06T20:48:38Z Homer 215 + Tabella film {{Film| titoloitaliano= Tu la conosci Claudia? <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Tu la conosci Claudia? <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Italia]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2004 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Massimo Venier]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Aldo Baglio]], [[Giovanni Storti]], [[Giacomo Poretti]], [[Valerio Bariletti]], [[Walter Fontana]] e [[Massimo Venier]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Aldo Baglio]]: Aldo * [[Giovanni Storti]]: Giovanni * [[Giacomo Poretti]]: Giacomo * [[Paola Cortellesi]]: Claudia Storti * [[Sandra Ceccarelli]]: Silvia, l'ex-moglie di Giacomo * [[Ottavia Piccolo]]: analista * [[Rossy de Palma]]: Claudia * [[Marco Messeri]]: Vanni Maceria, il meccanico * [[Daniela Cristofori]]: amica di Claudia * [[Silvana Fallisi]]: Luciana * [[Max Pisu]]: cliente del Taxi | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Tu la conosci Claudia?''''', [[film]] [[italia]]no del 2004 con [[Aldo Baglio]], [[Giovanni Storti]], [[Giacomo Poretti]] e [[Paola Cortellesi]]. Regia di [[Massimo Venier]]. * Ma proprio adesso che mi ero innamorato! Proprio adesso che volevo fare il passo più lungo della gamba! ('''Aldo''') {{wikifilm}} {{stub}} [[Categoria:Film commedia]] Template:Don Camillo 10824 64311 2006-11-06T13:05:36Z Homer 215 {| style="clear:both; margin:0 auto; background: #efefef" align=center width=100% id=toc |style="background:#ccccff" align=center| '''''Don Camillo''''' |- |align=center| <small>''[[Don Camillo (film)|Don Camillo]]'' | ''[[Il ritorno di Don Camillo]]'' | ''[[Don Camillo e l'onorevole Peppone]]''| ''[[Don Camillo monsignore... ma non troppo]]''| ''[[Il compagno Don Camillo (film)|Il compagno Don Camillo]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Junio Valerio Borghese 10826 64708 2006-11-06T20:10:40Z 213.156.55.131 '''Junio Valerio Borghese''' (1906 – 1974), ufficiale della Regia Marina italiana. *In ogni guerra, la questione di fondo non è tanto di vincere o di perdere, di vivere o di morire; ma di come si vince, di come si perde, di come si vive, di come si muore. Una guerra si può perdere, ma con dignità e lealtà. La resa ed il tradimento bollano per secoli un popolo davanti al mondo. {{da controllare|Priva di fonte}} *All'otto settembre, al comunicato di Badoglio, piansi. Piansi e non ho mai più pianto. E adesso, oggi, domani, potranno esserci i comunisti, potranno mandarmi in Siberia, potranno fucilare metà degli Italiani, non piangerò più. Perché quello che c'era da soffrire per ciò che l'Italia avrebbe vissuto come suo avvenire, io l'ho sofferto allora. Quel giorno io ho visto il dramma che cominciava per questa nostra disgraziata nazione che non aveva più amici, non aveva più alleati, non aveva più l'onore ed era additata al disprezzo di tutto il mondo per essere incapace di battersi anche nella situazione avversa. {{da controllare|Priva di fonte}} *Anch'io, in quei giorni del settembre 1943, fui chiamato ad una scelta. E decisi la mia scelta. Non me ne sono mai pentito. Anzi, quella scelta segna nella mia vita il punto culminante, del quale vado più fiero. E nel momento della scelta, ho deciso di giocare la partita più difficile, la più dura, la più ingrata. La partita che non mi avrebbe aperto nessuna strada ai valori materiali, terreni, ma mi avrebbe dato un carattere di spiritualità e di pulizia morale al quale nessuna altra strada avrebbe potuto portarmi. {{da controllare|Priva di fonte}} {{wikipedia}} [[Categoria:Italiani|Borghese, Junio Valerio]] [[Categoria:Militari|Borghese, Junio Valerio]] Template:Tagline 10827 64590 2006-11-06T17:00:14Z Homer 215 <center>'''''{{{1}}}'''''</center><noinclude>[[Categoria:Template strumenti di layout]]</noinclude> Wikiquote:Aiuta Wikiquote 10828 64608 2006-11-06T18:20:20Z Aspasia 447 Aiutare Wikiquote è semplice e ci sono molti modi per farlo. In sintesi '''contribuire''' e '''diffondere'''. Questa [[Wikiquote:Pagine di servizio|pagina di servizio]] è stata creata per raccogliere qualche indicazione su cosa serve perché questo progetto possa sempre evolversi nel tempo. Ci sono diversi modi di aiutare il progetto: *intanto, cerca di osservare la '''Wikiquette''' (e leggi magari qualcosa sul [[Aiuto:Wikilove|WikiLove]]) * poi, se sei '''esperto''' di un argomento o se lo '''conosci meglio di tanti altri''' (per esempio il tuo scrittore preferito) [[Image:Nuvola apps kcontrol.png|80px|right]] ** '''aggiungi''' nuove voci, creandole (ricorda: [[Aiuto:Wikiquote non è un dizionario|Wikiquote non è un dizionario]]) ** '''amplia''' i contenuti delle voci che trovi ** '''correggi''' eventuali errori * se mastichi qualche '''lingua''' (a parte la tua) ** '''traduci''' l'equivalente voce presente in una delle altre versioni (inglese, francese, cinese, basco, polacco, ...) ** '''cerca''' la voce equivalente nelle altre lingue e aggiungi gli [[Aiuto:Interlink|interlink]] (o wikilink) in [[Aiuto:It.wiki|it.wiki]] ** cerca nelle voci equivalenti nelle altre lingue le '''immagini''', e inseriscile nel testo, se lo credi opportuno * se già '''stai curiosando''' su Wikiquote ** segnala gli [[Aiuto:Stub|stub]] (voci brevi, molto brevi, troppo brevi) ** [[Wikiquote:Segnala una voce non neutrale|Segnala una voce non neutrale]] * se '''collabori già''' con Wikiquote ** '''aiuta''' gli altri wikiquotiani ** '''aiuta''' gli altri ad aiutare i wikiquotiani ** '''segnala''' le anomalie (p.es. errori ortografici nei titoli, apparenti violazioni di copyright,...) ** '''ripara''' direttamente le anomalie (p.es. creando dei #REDIRECT, spostando testi che violano palesemente il &copy;) ** [[:Categoria:Da wikificare|Segnala una voce da wikificare]] ** [[Wikiquote:Bar|Segnala un disservizio]] * se sei socievole o influente o un '''insegnante''' [[Image:Noia 64 apps kmix.png|right|udite udite!]] ** fai '''pubblicità''' per il progetto, su internet, nelle riviste informatiche, nei giornalini parrocchiali,... ** se sei un insegnante: '''integra nella didattica''' sia l'utilizzo di it.wikiquote che la collaborazione al progetto (non dimenticarti l'aspetto idealistico del progetto) *se sei un '''webmaster''' inserisci un banner nel tuo sito (vedi [[Wikiquote:Wikiquote sul tuo sito|qui]]) * se infine '''hai ancora dei dubbi''', consulta [[Aiuto:Cosa mettere su Wikiquote|Cosa mettere su Wikiquote]] Entrando nel dettaglio: === Contenuti === ==== Nuovi contenuti ==== Se sfogliando il nostro archivio, ti pare che manchino argomenti, voci, citazioni, non esitare ad aggiungerli! Le nuove pagine, possibilmente sempre più dettagliate, ci aiuteranno a crescere. Non è necessario essere [[Speciale:Listusers|utenti registrati]] per scrivere una voce. ==== Correzioni ==== Se sfogliando il nostro archivio, trovi delle inesattezze o degli errori, non esitare a correggerli! Dall'errore di battitura, all'errore sintattico, alla svista o alla dimenticanza, molte cose possono capitare a tutti gli Utenti mentre scrivono qualcosa su questo compendio di citazioni. Metti a posto perciò il prima possibile ciò che è scappato di... tasto, e migliora il contributo precedente. Anche per questo non è necessario essere [[Speciale:Listusers|utenti registrati]]. [[Image:Nuvola apps kpdf.png|80px|right]] ==== Copyright ==== Se stai pensando a delle citazioni che starebbero bene in Wikiquote, ma che sono coperte da diritto d'autore (copyright), contatta chi detiene tali diritti e richiedi l'autorizzazione alla pubblicazione su Wikiquote. Wikiquote non ha fini di lucro, ha finalità esclusive di conoscenza e studio, può consentire la menzione della concessione ricevuta. Attenzione: queste concessioni sono in genere rilasciate molto più facilmente di quanto si creda: a molti autori fa piacere che i propri testi siano apprezzati da chi è spinto da vero amor di conoscenza... === Aiuta i wikiquotiani === I [[Wikiquote:Wikiquotiani|wikiquotiani]], soprattutto i nuovi, hanno molto bisogno di essere aiutati a muovere i loro primi passi all'interno del nostro progetto. ==== Aiuta i nuovi utenti ==== [[Image:Nuvola apps khelpcenter.png|80px|right]] Occorre avere tanta pazienza nello spiegare, passo dopo passo, che ci siamo dati delle regole di correttezza e comprensibilità (oltre che proprio di comunicazione) dentro Wikiquote. Il nostro obiettivo è crescere, valorizzando i contributi degli utenti - anche quelli non registrati - e ponendoli in condizione di operare al meglio. ==== Aiuta i vecchi utenti ==== Usa, quanto prima possibile, le convenzioni e le modalità che ci siamo liberamente date. Tutto può essere discusso, naturalmente, ed infatti lo è. Ma finché non si raggiunge il [[Aiuto:Consenso|consenso]], non "forzare" nuove interpretazioni delle tecniche e delle logiche di questo progetto. I vecchi, si sa, sono molto permalosi ;-) === Aiuta il progetto === Non far mai mancare al progetto alcuni elementi essenziali: #Neutralità ed oggettività dei contributi (vedi [[Aiuto:NPOV|NPOV]]) #Organicità del contenuto (vedi [[Wikiquote:Convenzioni]]) #Assoluta correttezza dei contenuti (vedi [[Wikiquote:Copyright]]) ====Diffondi ''il verbo''...==== [[Image:Nuvola apps edu languages.png|80px|right|diffondi il verbo]] Parla di Wikiquote! Invia pure e-mail promozionali del progetto Wikiquote (ma senza fare spamming!). Se insegni considera la possibilità ed i vantaggi di integrare it.wikiquote nella didattica, mentre se sei un webmaster (o se hai un blog o altro) inserisci un [[Wikiquote:Wikiquote sul tuo sito|banner di Wikiquote]] sul tuo sito. Se sei un ''[[Wikiquote:wikiquotiani|wikiquotiano]]'' entusiasta, invita i tuoi conoscenti a collaborare ed avvicinali al progetto. ====Fai una donazione==== Wikiquote è un progetto gestito da volontari, ma i server e le infrastrutture informatiche costano molto, e dobbiamo soddisfare sempre più utenti. Hai la possibilità di contribuire al buon funzionamento di Wikiquote facendo un'offerta libera a [http://www.wikimedia.it/index.php/Donazioni Wikimedia Italia] o direttamente alla [http://wikimediafoundation.org/wiki/Donazioni Wikimedia Foundation]. ==Voci correlate== *[[Wikiquote:Wikiquote sul tuo sito|Wikiquote sul tuo sito]] [[Categoria:Comunità|Aiuta Wikiquote]] Guerre italiane 10829 67840 2006-11-13T14:26:37Z Nemo 823 Frasi sulle [[guerra|guerre]] cui l'Italia ha partecipato. *Mancò la [[fortuna]], non il [[valore]]. :Frase scolpita dai bersaglieri del 7° reggimento il 1 luglio 1942 su una lapide lungo la strada litoranea della Libia italiana, a soli 111 chilometri da Alessandria d'Egitto: ricorda il sacrificio di migliaia di eroici italiani. [[Categoria:Storia]] Wikiquote:Presumi la buona fede 10830 64612 2006-11-06T18:30:57Z Aspasia 447 [[Image:Villianc.svg|right|150px|Non "mordere" nessuno, ma presumi la buona fede dei contributi altrui!]] '''Presumi la buona fede ''' è un principio fondamentale di ogni wiki, inclusa Wikiquote. Poiché è permesso a tutti di effettuare modifiche, ne consegue che si presuppone che la maggior parte di chi effettua modifiche stia cercando di aiutare il progetto, non di danneggiarlo. Se questo non fosse vero, un progetto come Wikiquote sarebbe condannato fin dall'inizio. In base a questo principio, quando si può ragionevolmente presupporre che un errore è stato commesso in buona fede, è meglio correggerlo senza effettuare l'annullamento della modifica o etichettarlo come vandalismo. Quando non si è d'accordo con qualcuno bisogna ricordarsi che anche quest'ultimo probabilmente crede di aiutare il progetto. Sarebbe opportuno utilizzare la [[Wikiquote:Discussione|pagina di discussione]] per spiegarsi e dare alla controparte la possibilità di fare lo stesso. Questo comportamento permette di evitare fraintendimenti e previene l'acutizzarsi dei problemi. In particolare, ricorda di [[Wikiquote:Non mordete i nuovi arrivati|essere paziente con i nuovi arrivati]] che non sono familiari con gli usi e le regole di Wikiquote. Un nuovo arrivato in genere è convinto di comportarsi correttamente e l'insorgere di un problema è indice di scarsa conoscenza della cultura Wikiquotiana. Non è raro che un novizio creda che una linea guida che gli è sconosciuta possa essere modificata in base alle proprie esperienze esterne. Analogamente, molti nuovi arrivati si portano dietro esperienze o conoscenze per le quali si aspettano immediato riguardo. I comportamenti che scaturiscono da queste prospettive non sono necessariamente malevoli. Presumere la buona fede ha a che fare con le ''intenzioni'', non con le azioni. Chiunque può commettere errori ed in questo caso è opportuno correggerlo. È errato invece agire come se l'errore fosse stato commesso deliberatamente. Correggere, non sgridare. Probabilmente ci sono persone su Wikiquote con cui non si è d'accordo. Anche se si sbagliano, non necessariamente stanno cercando di mandare in rovina il progetto. Ci potrebbero essere alcune persone con cui è difficile collaborare. Neanche questo significa che stanno cercando di affossare il progetto. Non è mai necessario attribuire l'azione di un contributore alla malafede anche se sembra ovvio poiché tutte le contromisure ([[Aiuto:Rollback|ritorno alla versione precedente]], [[Wikiquote:Politiche di blocco degli utenti|blocco di un utente]], ecc.) possono essere effettuate sulla base della singola azione piuttosto che in base alle intenzioni. Esiste certamente una differenza fra presupporre la buona fede ed ignorare le azioni dannose. Se ci si aspetta che gli altri presuppongano la buona fede riguardo il proprio comportamento, occorre comportarsi in modo da dimostrarlo. Non porre il fardello sugli altri. Gridare "Presupponi la buona fede" non esime dal giustificare le proprie azioni e comportarsi in questo modo convincerà gli altri che si sta agendo in mala fede. Quando scoppia una [[Wikiquote:Edit war|guerra di edit]] è facile dimenticarsi di presumere la buona fede. Se si presume la malafede, possono accadere varie cose: * [[Wikipquote:Niente attacchi personali|Attacchi personali]]: una volta che è stato lanciato un attacco personale, la vittima presupporrà la malafede. La guerra di edizione diventerà più aspra. Le persone, come gli elefanti, raramente dimenticano. * Si perde di vista la linea guida dell'[[Aiuto:NPOV|NPOV]] (punto di vista neutrale). L'ideale è scrivere voci accettabili da tutti. Ogni ritorno alla versione precedente (piuttosto che un cambiamento) di una modifica controversa è una sconfitta dell'NPOV, non importa quanto la modifica sia stata oltraggiosa. Bisogna cercare di immaginare perché l'altra persona giudica la voce controversa, e provare (se possibile) ad integrare il suo punto di vista in modo neutrale. Se questa pratica è seguita da entrambe le parti, si dovrebbe giungere infine all'agognato NPOV, o almeno a qualcosa che gli somigli. ''Correggere'' gli errori di qualcuno (anche si si pensa che siano stati commessi deliberatamente) è meglio che accusare la persona di mentire perché la predispone ad un atteggiamento migliore. Correggere una nuova frase inserita che si giudica sbagliata è meglio che semplicemente cancellarla. ==Collegamenti esterni== * {{en}} [[MeatBall:AssumeGoodFaith]] [[Categoria:Comunità|Presumi la buona fede]] [[Categoria:Linee guida|Presumi la buona fede]] Guittone d'Arezzo 10833 67646 2006-11-11T10:38:26Z Homer 215 wlink '''Guittone d'Arezzo''' (1235 ca. – 1294), poeta toscano. *Sia de me quello che lei più atalenta, <br>che 'n loco ov'ha [[conoscenza]] e podere <br>non credo mai ch'om de servir si penta. (da ''Deo, che ben aggia il cor meo, che sì bello'') {{wikipedia}} {{wikisource|s=Autore:Guittone_d%27Arezzo}} [[Categoria:Poeti italiani]] Buddismo 10834 72686 2006-12-16T23:37:46Z Italoautoma 1208 Bot: Fixing wiki syntax ==Citazioni da testi buddisti== *Il saggio che procede in solitudine, ben attento, non turbato da biasimo e lode, come un leone che non sobbalza ai rumori, come vento che non è trattenuto da una rete, come un loto non zuppo per l'acqua, guida per gli altri e da nessuno guidato, è quello che i saggi riconoscono come un muni. (dal ''Sutta Nipâta'', 212) *Il bramino Dona vide il Buddha seduto sotto un albero e fu tanto colpito dall'aura consapevole e serena che emanava, nonché dallo splendore del suo aspetto, che gli chiese:<br />– Sei per caso un dio?<br />– No, brâhmana, non sono un dio.<br />– Allora sei un angelo?<br />– No davvero, brâhmana.<br />– Allora sei uno spirito?<br />– No, non sono uno spirito.<br />– E allora, che cosa sei?<br />– Io sono sveglio. (da ''Anguttara Nikaya'') *La coproduzione condizionata, questa e non altra noi chiamiamo la vacuità. La vacuità è una designazione metaforica. Questa e non altro la via di Mezzo.<br/> La realtà assoluta non può essere insegnata, senza prima appoggiarsi sull'ordine pratico delle cose: senza intendere la realtà assoluta, il nirvana non può essere raggiunto. (da ''Madhyamaka karika'') *Il beato rispose: "Ma, Ânanda, cos'altro può<br />chiedermi la comunità dei monaci? Io, Ânanda, ho<br />insegnato il Dhamma evitando di creare una<br />dottrina esoterica ed una essoterica: il Tathâgata<br />è ben lungi dall'essere un maestro dal<br />"pugno chiuso" (âcariyamu.t.thi) per quanto<br />riguarda gli insegnamenti!" ... <br />[...] ... "Perciò, Ânanda, siate un'isola (dîpa) <br />per voi stessi, prendete rifugio in voi stessi e non in altro!<br />Che la vostra isola sia il Dhamma, che il vostro rifugio<br /> sia il Dhamma e non altro!" (dal Mahâparinibbânasuttanta, seconda sezione, verso 32) *La Grande Sapienza tutto abbraccia, la piccola sapienza distingue; le grandi parole compongono i contrari, le piccole parole discutono di futilità. (Zhuangzi[http://www.taoism.net/chuang/small.htm Great and Small]) *Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette. Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole. Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri. (da Zhuangzi, ''Viaggio in Occidente'', parafrasato) {{wikipedia}} [[Categoria:Religione]] [[sk:Budhizmus]] Tex (fumetto) 10835 67636 2006-11-11T10:15:19Z Homer 215 {{stub}} '''Tex Willer''' personaggio dei fumetti creato da [[Gian Luigi Bonelli]] e [[Aurelio Galleppini]] nel 1948. *Il wisky non cambia sapore a seconda della [[simpatia]] di chi lo offre. {{da controllare}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Fumetti]] Tex Willer 10836 64744 2006-11-06T21:07:36Z Nemo 823 Redirect a [[Tex (fumetto)]] #REDIRECT[[Tex (fumetto)]] Mitologia 10837 68923 2006-11-22T12:14:50Z Homer 215 wlink [[Immagine:Dragon chinois.jpg|200px|left|thumb|Dragone cinese]] *Il mito è una serie coerente di fantasie che gli uomini creano per rassicurare sé stessi e placare le proprie [[paura|paure]]. (da Ascott Robert Hope Moncrieff, ''Guida illustrata alla mitologia classica'', 1913) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Religione]] [[Categoria:Cultura]] Tecnica 10838 71758 2006-12-09T00:48:42Z Nemo 823 *L'etica, di fronte alla tecnica, diventa pat-etica: non si è mai visto che un'impotenza sia in grado di arrestare una potenza. Il problema è: non cosa possiamo fare noi con gli strumenti tecnici che abbiamo ideato, ma che cosa la tecnica può fare di noi. ([[Umberto Galimberti]]) *Uno dei mali della nostra epoca consiste nel fatto che l'evoluzione del pensiero non riesce a stare al passo con la tecnica, con la conseguenza che le capacità aumentano, ma la saggezza svanisce. ([[Bertrand Russell]]) *Il ritardo culturale gioca negativamente in due sensi: da una parte limita la capacità e la possibilità di accedere all'innovazione in modo intelligente, dall'altra apre spazi al consumismo tecnologico, che, oltre a essere costoso, alla fine risulta anche dannoso. (L. Donato, in Giorgio Cosmacini, ''E dietro il computer ci deve essere Ippocrate'') *La tecnologia si sta affrancando dalla scienza e il mare che da sempre divide il dire dal fare oggi si naviga all'incontrario, nel senso che è molto più semplice fare che dire, cioè capire e spiegare. (Giuseppe O. Longo, ''Homo technologicus'', 2001) *Vi è il rischio di una sorta di blocco del pensiero, della voglia e della capacità di dare risposte sociali a fenomeni sociali, con un affidarsi cieco al ready made, alle soluzioni già pronte e offerte con larghe promesse da un arsenale tecnologico sempre più ricco. ([[Stefano Rodotà]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Argomenti]] Paolo Cornaglia Ferraris 10839 65153 2006-11-09T18:25:55Z Homer 215 wlink '''Paolo Cornaglia Ferraris''', pediatra emato-oncologo, giornalista e saggistra italiano. *Prendere decisioni implica assumere responsabilità, talora scomode. Si comprende quindi come, di fronte a casi clinici appena più complessi d'un raffreddore, si preferisca delegare ad altri. Parte così lo «scarica barile» della [[medicina]] moderna: la decisione finale rimbalza dal generico allo specialista e da costui alla macchina, irresponsabile congegno diagnostico strumentale. Questo iter porta a una frammentazione del ragionamento clinico, o peggio, a una diagnosi solo strumentale, priva di ragionamento e fatta da macchine che nulla possono sapere della specificità del singollo paziente. (da ''Malati di spreco'', p. 125) ==Bibliografia== *Paolo Cornaglia Ferraris, Eugenio Picano, ''Malati di spreco. Il paradosso della sanità italiana'', Laterza, Roma-Bari 2004. {{stub}} [[Categoria:Medici|Cornaglia Ferraris, Paolo]] [[Categoria:Italiani|Cornaglia Ferraris, Paolo]] Papa Paolo IV 10840 64797 2006-11-06T23:09:34Z Nemo 823 Redirect a [[Giovanni Pietro Carafa]] #REDIRECT[[Giovanni Pietro Carafa]] Giovanni Pietro Carafa 10841 65150 2006-11-09T18:20:45Z Homer 215 '''Giovanni Pietro Carafa''' (1476 – 1559), cardinale e papa della Chiesa cattolica sotto il nome di '''Paolo IV''' dal 1555 alla sua morte. [[Immagine:Pope Paul IV.jpg|thumb|200px|left|Papa Paolo IV]] *Populus vult décipi, et decipiatur! :Il [[popolo]] vuole essere ingannato, e allora lo si inganni! (Attribuita.) {{wikipedia|Paolo IV}} [[Categoria:Papi]] Rudolf Virchow 10842 65141 2006-11-09T18:07:41Z Homer 215 wlink '''Rudolf Virchow''' (1821 – 1902), scienziato, naturalista e medico tedesco. *La [[Medicina]] è una scienza sociale e la [[Politica]] altro non è che la Medicina su larga scala. (1848: citato in P. C. Ferraris, ''Malati di spreco'', p. 172) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Medici|Virchow, Rudolf]] [[Categoria:Tedeschi|Virchow, Rudolf]] Good Morning, Vietnam 10843 64818 2006-11-07T09:44:14Z Homer 215 Nuova voce {{Film| titoloitaliano= Good Morning, Vietnam <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Good Morning, Vietnam <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1987 <!--anno di produzione --> | genere= Commedia, drammatico, guerra <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Barry Levinson]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= [[Mitch Markowitz ]] <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> * [[Robin Williams]]: Aviere Adrian Cronauer * [[Forest Whitaker]]: Pfc. Edward Montesque Garlick * [[Tung Thanh Tran]]: Tuan * [[Chintara Sukapatana]]: Trinh * [[Bruno Kirby]]: Ten. Steven Hauk * [[Robert Wuhl]]: Serg. Marty Lee Dreiwitz * [[J.T. Walsh]]: Serg. Mag. Phillip 'Dick' Dickerson * [[Noble Willingham]]: Gen. Taylor * [[Richard Edson]]: Soldato Abersold * [[Juney Smith]]: Sergente Phil McPherson * [[Richard Portnow]]: Dan Levitan * [[Floyd Vivino]]: Eddie Kirk * [[Cu Ba Nguyen]]: Jimmy Wah * [[Dan Stanton]]: Censore #1 * [[Don Stanton]]: Censore #2 | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''Good Morning, Vietnam''''', [[film]] [[Usa]] del 1987 con [[Robin Williams]], regia di [[Barry Levinson]]. {{tagline|L'uomo sbagliato, nel posto sbagliato, al momento giusto.}} ==Frasi== * Goooood Morning Vietnaaaaam! ('''Adrian Cronauer''') {{NDR|L'apertura del suo spazio radiofonico}} * Sono le sei antimerdiane! Ma che diavolo vorrà dire quest'anti... anticristo, come è presto! ('''Adrian Cronauer''') {{NDR|Alla radio}} * Radio Saigon! Sempre meglio di Radio saigonorrea o ci vuole la penicillina! ('''Adrian Cronauer''') {{NDR|Alla radio}} * Ora un indovinello: che differenza c'è tra l'esercito e i boy scout? ... I boy scout sono privi di artigleria pesante! ('''Adrian Cronauer''') {{NDR|Alla radio}} * S.O.S. Signore. Se l'ex VP ha un tale DNA, non dovremmo tenere la CS fuori TV? Perché senza questo ABC avremmo alla gola l'H2O o peggio il DDT dal KGB. ('''Adrian Cronauer''') ==Dialoghi== *'''Hauk''': Magari una sera ci potremmo vedere e scambiare qualche storiella... per sfizio! <br />'''Cronauer''': Oh perché no? Potremmo anche ascoltare qualche coro di montagna... per spasso! [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film guerra]] Charles de Brosses 10849 69540 2006-11-28T20:36:58Z Nemo 823 '''Charles de Brosses''' (1709 – 1777), uomo politico, umanista e storico francese. * [[Torino]] mi sembra la città piu' graziosa d'[[Italia]] e, per quel che credo, d'[[Europa]] per l'allineamento delle strade, la regolarità delle costruzioni e la bellezza delle piazze. {{NDR|da ''L'Italie il y a cent ans, ou Lettres écrites d'Italie à quelques amis en 1739 et 1740'', ed. M. R. Colomb, Parigi, Levavasseur, 1836}} * [[Napoli]] è la capitale musicale d'Europa, che vale a dire, del mondo intero. {{NDR|op. cit.}} [[Categoria:Storici francesi|Brosses, Charles de]] Yoshimoto Banana 10852 64965 2006-11-08T13:16:36Z Homer 215 ha spostato [[Yoshimoto Banana]] a [[Banana Yoshimoto]] #REDIRECT [[Banana Yoshimoto]] Joey Luke Bandini 10853 64986 2006-11-08T14:47:42Z Ardesia 1003 '''Joey Luke Bandini''', pseudonimo di '''Gianluca Bedini''', (1969 - vivente), scrittore italiano. ==''Deliri''== '''Copyright''': 2000, Edizioni Clandestine. * Poiché dunque non lascio altro che il mio corpo, le mie ultime volontà non possono non prenderlo in considerazione. ==''Tomo secondo''== '''Copyright''': 2001, Edizioni Clandestine. * Poi mi accorgo che tu ti stai librando leggiadramente nell'aria come un gheppio in spirito santo, mentre io annaspo come una trota fario tenuta artificialmente in [[vita]] in un microonde acceso. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Lo scrobbit''=== Cribbio era uno di quei cosi... tipo un omino; ma di meno. Però in proporzione per certe cose anche di più.<br /> Bassotto; tracagnotto... non è mica facile da spiegare. Se ne aveste almeno mai visto uno... ecco, tipo gnomi; ma più alti e con espressioni del viso molto meno stupide.<br /> Possibile che non abbiate mai sentito parlare degli scrobbit? Magari anche col nome che gli danno gli orchi: le mezzeseghe dai piedi pelosi. Solo vagamente? Beh meglio che niente.<br /> Ricominciamo.<br /> Cribbio era uno scrobbit, ed in quanto tale, viveva nella sua casetta mangiando bevendo e grattandosi la [[pancia]].<br /> Oltre a queste virtuose attività, il signor Jogging (poiché questo era il suo cognome) era un tabagista acrobatico, e la sua specialità era quella di stravaccarsi davanti al camino, o sulla soglia di [[casa]] a seconda della stagione, e fumare la pipa per sbuffare nuvolette di [[fumo]] con le forme di animali o scrobbittesse nude con grossi seni ed in pose provocanti. Insomma, Cribbio, come tutti quelli della sua razza, non aveva certo una vita movimentata.<br /> Finché un giorno, non gli piovve in casa quel simpaticone di Gandalfano, che tutti rispettosamente chiamavano Don Gandalfano. {{NDR|Joey Luke Bandini - ''Lo scrobbit'' - Edizioni Clandestine}} ===''Il signore dei tortelli''=== Se non sapete cosa sia uno scrobbit fareste bene a documentarvi, sia perché ciò è di fondamentale importanza per la comprensione di quanto segue, sia per non fare figuracce nei salotti letterari dove senza dubbio tutti ne sapranno più di voi.<br /> Comunque, tanto per darvi un'infarinatura generale su tale importantissima etnia del [[mondo]] fantasyco, fantastyco o fantastico che dir si voglia, posso dirvi che gli scrobbit sono degli esserini vagamente simili agli individui appartenenti alla specie umana, differendo da questi principalmente per le dimensioni (uno scrobbit solo molto raramente supera il metro e venti) e per i piedi che sono sproporzionatamente grossi e pelosi. Per queste due loro peculiarità gli orchi hanno attribuito a questi simpatici piccoletti il nomignolo di mezzeseghe dai piedi pelosi.<br /> Al tempo in cui è ambientata la nostra [[storia]], questo [[popolo]] abitava in quella zona delle Antiche Terre denominata Granducato: un posto tranquillo lontano dai soliti casini che di solito scoppiavano tra nani, elfi, orchi, maghi, draghi e altre avventurose creature.<br /> La [[vita]] degli scrobbit quindi era generalmente abbastanza sedentaria: cinema, teatro, concerti, feste, bocciodromo, gare di briscola e scopa, tornei di scacchi o calciobalilla; insomma non è che si impegnassero poi più di tanto per cercare di finire a fare i protagonisti di qualche [[libro]] di avventure.<br /> Ovviamente non proprio tutti. {{NDR|Joey Luke Bandini - ''Il signore dei tortelli'' - Edizioni Clandestine}} ===''Aerosol, il fratello furbo di Eragon''=== Aerosol si inginocchiò e studiò il terreno con l'occhio esperto: il sottobosco era povero di vegetazione erbacea, ma ricco di essenze cespugliose come il cisto, il lentisco, il mirto, la ginestra, il rosmarino e l'alaterno. Le piante ad alto fusto, a parte qualche rara farnia e qualche sporadica sughera, erano in prevalenza pini e lecci, e tra queste e le più basse si interponeva tutta una serie di arbusti medio-alti quali alloro, fillirea, corbezzolo, erica scoparia e oleastro... Insomma la fitocenosi ideale per conferire al suolo il giusto grado di acidità per lo sviluppo dei funghi.<br /> Ormai erano sei giorni, forse sette, visto che aveva perduto anche la cognizione del tempo, che il giovane si era perduto nella macchia senza peraltro avere trovato neppure l'ombra di un maledettissimo porcino (o un cantarello o una mazza di tamburo).<br /> Oltretutto la superficie occupata dalla vegetazione più fitta non era neppure così vasta. Probabilmente il poveraccio stava semplicemente girando in tondo passando e ripassando più volte sugli stessi sentieri che ai suoi occhi non avevano purtroppo nulla di particolarmente memorizzabile.<br /> E se vi state ancora chiedendo chi sia il tizio di cui stiamo parlando... Eccovi accontentati: Aerosol era un giovanotto di quindici anni con tanto di brufoli che non aveva ancora la fidanzata ed era abbastanza timido da precludersi la possibilità di trovarne una almeno per un altro paio d'anni. Era alto e magro con i capelli biondastri e gli occhi azzurri affetti da una leggera miopia che correggeva con un paio di occhialini tondi dalla montatura nera. Come se non bastasse soffriva anche di allergia acuta ai pollini delle graminacee, al pelo di [[gatto]] e agli acari della polvere, e in conseguenza di questo andava facilmente soggetto a violenti attacchi d'asma. Vestiva in pelle e cuoio secondo la moda dell'epoca e aveva con se un cesto di vimini per la raccolta dei funghi e un grosso zaino per le provviste che ormai era quasi del tutto vuoto. {{NDR|Joey Luke Bandini - ''Aerosol, il fratello furbo di Eragon'' - Edizioni Clandestine}} == Bibliografia == *Gianluca Bedini, ''Deliri'', Edizioni Clandestine, 2001. ISBN 8887899061 *Gianluca Bedini, ''Tomo secondo'', Edizioni Clandestine, 2002. ISBN 8887899479 *Joey Luke Bandini, ''Lo scrobbit'', Edizioni Clandestine, 2004. ISBN 8887899835 *Joey Luke Bandini, ''Il signore dei tortelli'', Edizioni Clandestine, 2005. ISBN 888789916X *Joey Luke Bandini, ''Aerosol, il fratello furbo di Eragon'', Edizioni Clandestine, 2006. ISBN 8889383526 {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Bandini, Joey Luke]] Adriano Sofri 10860 69695 2006-11-28T21:26:03Z Nemo 823 '''Adriano Sofri''' (1942 – vivente) , personaggio politico, giornalista e scrittore italiano. *Perché in questo caso è così difficile assicurare il tiranno vivo a una cella per il resto dei suoi giorni? In verità, si direbbe che il tiranno, l'arte del tiranno, sia ancora troppo affascinante agli occhi di tanti suoi nemici. Assicurarlo a una prigione normale, senza privilegi e senza torture — questo si addirebbe alla democrazia. La si vuole esaltare, invece, in una cerimonia stupefacente, un carnevale della ferocia detronizzata, un [[Saddam Hussein]] appeso prima per il collo e poi per i piedi, per così dire, davanti agli stessi occhi che si abbassavano terrorizzati dal suo arbitrio. {{NDR|dopo la sua condanna a morte}} (da ''Tiranno: quando si mette a morte il despota'', in ''la Repubblica'' del 7 novembre 2006) {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Sofri, Adriano]] [[Categoria:Politici italiani|Sofri, Adriano]] [[Categoria:Scrittori italiani|Sofri, Adriano]] Ludovico Antonio Muratori 10861 65149 2006-11-09T18:19:16Z Homer 215 wlink '''Ludovico Antonio Muratori''' (1672 – 1750), erudito ed ecclesiastico italiano. [[Image:Lodovico Antonio Muratori.jpg|thumb|left|Ludovico Antonio Muratori]] *Lo [[spirito]] della parzialità o dell'avversione troppo sovente guida la mano de gli storici. (da ''Annali d'Italia'') {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Muratori, Ludovico Antonio]] Damien Hirst 10862 65143 2006-11-09T18:10:21Z Homer 215 wlink '''Damien Hirst''' (1965 – vivente), artista inglese. *È molto importante passare tutte le informazioni che ho raccolto a gente che ha la stessa [[rabbia]] di quando ho iniziato io. (da ''Manuale per giovani artisti'') {{stub}} [[Categoria:Scrittori britannici|Hirst, Damien]] Marcello Pera 10863 65152 2006-11-09T18:24:19Z Homer 215 wlink '''Marcello Pera''' (1943 – vivente), filosofo e uomo politico italiano. *[[Berlusconi]] è a metà strada tra un cabarettista azzimato e un venditore televisivo di stoviglie, una roba che avrebbe ispirato e angosciato il povero Fellini. (1994)<ref>Citato in Michele De Lucia, ''Siamo alla frutta'', Kaos 2005. ISBN 8879531530</ref> *[Anche a [[Giovanni Falcone]]] non piacevano pm e giudici uniti assieme in una sola carriera [... egli] non credeva più all'obbligatorietà dell'azione penale che, com'è oggi, è solo una presa in giro. {{NDR|Dopo l'adesione a Forza Italia.}} *Soffia sull'[[Europa]] un brutto vento. Si tratta dell'idea che basta aspettare e i guai spariranno da soli, o che si può essere accondiscendenti anche con chi ci minaccia e potremo cavarcela. È lo stesso soffio del vento di Monaco nel 1938. (da ''Senza radici'') *[Bisogna] riaffermare il valore della civiltà occidentale come fonte di princìpi universali e irrinunciabili. [...] In Europa la popolazione diminuisce, si apre la porta all'immigrazione incontrollata e si diventa tutti meticci. (dal discorso al ''Meeting per l'amicizia fra i popoli'' dell'agosto 2005) ==Bibliografia== <references/> *Marcello Pera, Joseph Ratzinger, ''Senza radici'', Mondadori 2004. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Pera, Marcello]] Villarosa 10866 71778 2006-12-09T07:53:03Z Nemo 823 Villarosa è un comune siciliano di 5.693 abitanti della provincia di Enna. * ''Dintra 'na conca sutta 'na muntagna<br>'ntra dù ciumi, unu amaru e l'autru duci,<br>cc'è un paiseddu ccu li strati 'n cruci<br>e tanticchia di virdi a la campagna;<br>'ntra ripa e ripa la terra siccagna<br>di centu rarità frutti produci,<br>di jornu fumichìa, di notti luci<br>e 'ntra li 'nterni sò chianci e si vagna.'' (Da ''Bellarrosa terra amurusa, [[Vincenzo De Simone]]'') {{wikipedia}} [[Categoria:Luoghi]] Top Secret! 10868 67616 2006-11-11T09:44:42Z Homer 215 {{wikificare film}} '''''Top Secret!''''', [[film]] [[Usa]] del 1984 con [[Val Kilmer]], regia di [[Jim Abrahams]], [[David Zucker]] e [[Jerry Zucker]]. ==Frasi== * In nomine patrem, spiritus morbosus, dios madre nepotes, omnia gallia est divisa in tres partes, porcus dilecti duros, qui pro quo, veni vidi vici, ipso facto, habemus papam, resistentia te salutant, cammina de pari passu dietro amme, noli te tangere, noli te dicere, nonminterompere, e dai e vai e vai e su e giù e su e ancora giù più su, et tempus fugit et toto cessat, caveat temp... tempor, coitus interruptus, urges sangui, sangui sug, prom... promulien... che cazzus dicus, amen. ('''Prete''') {{NDR|Mentre accompagna il condannato alla sedia elettrica}} ==Dialoghi== {{wikipedia}} *'''Hillary Flammond''': Nick, scusa, voglio spiegarti...<br /> '''Nick Rivers''': Non c'è niente da spiegare.<br /> '''Hillary''': Io volevo dirti che quella storia...<br> '''Nick''': Senti, non sono il primo che si innamora di una ragazza conosciuta in un ristorante che poi è la figlia di uno scienziato rapito e la deve lasciare al suo primo amore che lei vide per l'ultima volta su un'isola deserta e che 15 anni dopo risulta essere il capo della resistenza francese, non sono il primo.<br /> '''Hillary''': Sì, lo so, Nick... sembra proprio un bruttissimo film.<br /> {{NDR|Si girano verso la telecamera}}<br /> '''Nick''': Lascia perdere. [[Categoria:Film comici]] Biologia 10869 65184 2006-11-09T23:10:08Z Nemo 823 *[[Astronomia]], scienze della materia, geologia, [[biologia]]: i conflitti generati da queste discipline si sono succeduti nella [[storia]]. ([[Claude Allègre]]) *L'ipotesi più importante di tutta la [[biologia]], per esempio, è che ogni cosa che l'animale fa, l'atomo lo fa. In altre parole non c'è niente che le creature viventi facciano senza che lo si possa ricondurre al fatto che sono composte di atomi in accordo con le leggi della fisica. ([[Richard Feynman]]) *La [[biologia]] è lo studio di organismi complessi che sembrano essere stati disegnati per uno scopo preciso. La [[fisica]] è lo studio della materia più semplice che non ci induce a desiderare di scoprirne la forma. ([[Richard Dawkins]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Discipline]] Fisica 10870 70800 2006-12-01T15:33:21Z 85.18.14.46 *I fatti matematici che vale la pena studiare sono quelli che, in analogia ad altri fatti, sono in grado di portarci alla [[conoscenza]] di una legge fisica. Essi rivelano la parentela tra altri fatti, noti da lungo tempo, ma che si credeva erroneamente fossero l'un l'altro stranieri. ([[*I fatti matematici che vale la pena studiare sono quelli che, in analogia ad altri fatti, sono in grado di portarci alla [[conoscenza]] di una legge fisica. Essi rivelano la parentela tra altri fatti, noti da lungo tempo, ma che si credeva erroneamente fossero l'un l'altro stranieri.]]) *La [[biologia]] è lo studio di organismi complessi che sembrano essere stati disegnati per uno scopo preciso. La fisica è lo studio della materia più semplice che non ci induce a desiderare di scoprirne la forma. ([[Richard Dawkins]]) *La [[fisica]] è decisamente troppo difficile per i fisici. ([[David Hilbert]]) *La fisica è un insieme di esperienze, sistemate per ordine economico. ([[Ernst Mach]]) *Nella [[scienza]] esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli. ([[Ernest Rutherford]]) *Nemmeno lo spirito più alato può sfuggire alla necessità fisica. ([[Kahlil Gibran]]) *Non al Cristianesimo, non all'[[entusiasmo]] religioso, ma solo all'[[entusiasmo]] della [[ragione]] dobbiamo l'esistenza di una botanica, di una mineralogia, di una zoologia, di una fisica e di una [[astronomia]]. ([[Ludwig Feuerbach]]) *Possiamo presentare spazialmente un fatto atomico che contraddica le leggi della [[fisica]], ma nessuno che contraddica le leggi della [[geometria]]. ([[Ludwig Wittgenstein]]) *Qualsiasi studente nell'ora di [[fisica]] può provare con esperimenti l'esattezza di un'ipotesi scientifica. L'[[uomo]], invece, vivendo una sola [[vita]], non ha alcuna possibilità di verificare un'ipotesi mediante un [[esperimento]], e perciò non saprà mai se avrebbe dovuto o no dare ascolto al proprio [[sentimento]]. ([[Milan Kundera]]) *Qualsiasi teoria fisica è sempre provvisoria, nel senso che è solo un'ipotesi: una teoria fisica non può cioè mai venire provata. ([[Stephen Hawking]]) *Sono convinto che l'[[informatica]] abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo. Dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli – almeno potenzialmente – tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala. ([[Linus Torvalds]]) * I concetti della fisica sono libere creazioni della mente umana e non sono, comunque possa sembrare, unicamente determinati dal mondo esterno. ([[Albert Einstein]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Discipline]] Shrii Shrii Anandamurti 10871 65257 2006-11-09T23:36:50Z Nemo 823 dalle citazioni del giorno '''Shrii Shrii Anandamurti''', nato '''Prabhat Ranjan Sarkar''' (1921 – 1990), filosofo, poeta e linguista indiano. *Tu non sei mai solo o senza aiuto: la forza che guida le stelle guida anche te. {{da controllare}} [[Categoria:Filosofi|Anandamurti]] [[Categoria:Linguisti|Anandamurti]] [[Categoria:Poeti|Anandamurti]] Georg Simmel 10887 67772 2006-11-12T20:41:50Z Nemo 823 [[Image:Simmel 01.JPG|thumb|right|200px|Georg Simmel]] '''Georg Simmel''' (1858 – 1918) , filosofo e sociologo tedesco. *La moda ha il fascino dell'inizio e della fine insieme, il fascino della novità e nello stesso tempo della caducità. {{da controllare}} {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Simmel, Georg]] [[Categoria:Sociologi tedeschi|Simmel, Georg]] Alessandro Verri 10888 68920 2006-11-22T12:06:33Z Homer 215 '''Alessandro Verri''' (1741 – 1816), letterato italiano. [[Immagine:Alessandro Verri.jpg|left|150px|thumb|Alessandro Verri]] *Mi vien detto che l’origine del sistema filosofico del [[Paul-Henri Dietrich d'Holbach|Barone]] e del suo calore in sostenerlo venga originalmente dall’aver veduto morire la prima sua moglie [...] fra gli orrori di un’eternità di tormenti…D’allora in poi è divenuto [[ateismo|ateista]] furiosissimo... (da ''Viaggio a Parigi e a Londra'') ==Bibliografia== *Alessandro Verri, ''Viaggio a Parigi e a Londra'' (1766-67), in ''Carteggio di P. e A. Verri'', Adelphi, Milano 1980. A cura di G. Gaspari. {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Scrittori italiani|Verri, Alessandro]] Paul-Henri Dietrich d'Holbach 10889 67763 2006-11-12T20:24:24Z Nemo 823 ha spostato [[Autore:Paul-Henri Dietrich d'Holbach]] a [[Paul-Henri Dietrich d'Holbach]] [[Image:Paul Heinrich Dietrich Baron d'Holbach.jpg|thumb|200px|Il barone d'Holbach]] '''Paul Henri Thiry d'Holbach''' (1723 – 1789), filosofo tedesco. *L’idea di un Dio terribile, raffigurato come un despota, ha dovuto rendere inevitabilmente malvagi i suoi sudditi. La paura non crea che schiavi [...] che credono che tutto divenga lecito quando si tratta o di guadagnarsi la benevolenza del loro Signore, o di sottrarsi ai suoi temuti castighi. La nozione di un Dio-tiranno non può produrre che schiavi meschini, infelici, rissosi, intolleranti. (da ''Il buon senso'', p. 150) *Preti. In tutte le religioni del mondo sono uomini divini che Dio stesso ha collocato in terra ad esercitare un mestiere utilissimo, consistente nella distribuizione gratuita di paure, onde avere poi il piacere di distribuire successivamente speranze in cambio di danaro. E' un punto fondamentale su cui tutti i preti del mondo sono stati sempre perfettamente d'accordo. {{da controllare}} ==Citazioni su d'Holbach== *Mi vien detto che l’origine del sistema filosofico del Barone e del suo calore in sostenerlo venga originalmente dall’aver veduto morire la prima sua moglie [...] fra gli orrori di un’eternità di tormenti…D’allora in poi è divenuto ateista furiosissimo... ([[Alessandro Verri]]) ==Bibliografia== *Paul Henri Thiry d'Holbach, ''Il buon senso'', a cura di S. Timpanaro, Garzanti 1985. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Holbach, Paul-Henri Dietrich]] Paul Henry Thiry d'Holbach 10891 67766 2006-11-12T20:26:18Z Nemo 823 Redirect a [[Paul-Henri Dietrich d'Holbach]] #REDIRECT[[Paul-Henri Dietrich d'Holbach]] Categoria:Sociologi tedeschi 10892 67775 2006-11-12T20:45:01Z Nemo 823 [[Categoria:Sociologi| Tedeschi]] [[Categoria:Tedeschi| Sociologi]] Antonio Lupis 10893 72930 2006-12-17T08:02:12Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Angelo Antonio Lupis''' (1649 – 1701), scrittore italiano del XVII secolo. ==''La segretaria morale''== ''Al gentilissimo Perlino, mio cane di casa.'' Mi conpatisca, chi leggerà questa mia, se m'addomestico con un Animale, e faccio cerimonie con chi non m'intende. Vi sono stati anche di quelli che hanno stampato le lettere delle bestie et hanno introdotto la Segretaria con i Bruti. Mi trovo un cane per nome Perlino, che in fatti è una [[gioia]] nel considerare i pregi delle sue maniere. Voi, mio amatisssimo Compagno d"Inverno, in quell'arie così ruvide et agghiacciate mi servite la notte a ristorar le membra interezzite, scaldaletto animato della mia freddezza, e peloso calore della mia vita. Voi, se mi combatte qualche passione, cercate con i vostri scherzi di sollevar le mie angoscie. Se contorcete la coda, inanellate una Collana alle vostre pompe. Se talora giocate con i salti, non vi è capriola che gareggi le grazie del vostro ballare. Se baiate si spaventano alle vostre trombe le ciurme de' gatti. Vi servite a vostra spesa, senza dimandarmi mai un abito, così modesto che siete, che non volete aggravarmi di alcun stipendio ne i sarti. Provisto di una livrea naturale,mi corteggiate dove vado, e se bene con quei peli pare lavorata di cilicio, ad ogni modo vi contentate di portarla sempre indosso; Penitente bizzarro della natura, et Anacoreta quadrupedo del Destino. Non parlo della fortezza del vostro animo, che disprezzando le mollizie del corpo, con un piede propriamente da filosofo, scalzo et abietto, calpestate i nevosi orgogli delle stagioni. Così riverente et umile, che continuamente portate chino il capo verso la terra,per ricordarvi di quella Madre,che vi produsse. Puntuale al servire, pare che avete appreso dalle Corti le forme più leste e galanti; giacché mi accompagnate ogni passo. Non avete visto la faccia delle battaglie, e riuscite così esperto nel mestiere dell'armi, poiché se esco fuori di casa,mi assistete di vanguardia nel camminare avanti. Simbolo della gratitudine, che se vi accarezzo mi date subito una leccata alle mani, Gloriatevi di essere il tipo della fedeltà,e il guardiano delle abitazioni, il terrore de' ladri, e l"Argo della vigilanza, la sicurezza de’greggi, e l'istromento principale delle cacce. Con spolpare un osso voi banchettate alla grande, geroglifico della temperanza e specchio della astinenza. All'usanza de' stoici dormite per le piazze e per le strade, essendo il vostro capezzale un nudo suolo. Una carne assuefatta ai patimenti, e non impoltronita nelle delicatezze. Orsù mio perlino restate in Pace, et a rivederci nella Beccaria. {{NDR|Antonio Lupis, ''La segretaria morale'', Venezia 1687, pag. 126}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Lupis, Antonio]] Wikiquote talk:Proposte per la citazione del giorno 10894 edit=sysop:move=sysop 68107 2006-11-17T07:55:54Z Homer 215 Ha protetto [[Wikiquote talk:Proposte per la citazione del giorno]]: Continua creazione con uso improprio [edit=sysop:move=sysop] Uccellacci e uccellini 10895 67814 2006-11-13T13:48:43Z Nemo 823 wikifico e aggiungo citazione dalla voce di wikipedia '''''Uccellacci e uccellini''''', film italiano del 1966 di [[Pier Paolo Pasolini]]. *Il cammino incomincia e il viaggio è già finito ('''Il corvo''') ==Citazioni su ''Uccellacci e uccellini''== *"Uccellacci e uccellini" è stato il mio film che ho amato e continuo ad amare di più, prima di tutto perché come dissi quando uscì è "il più povero e il più bello" e poi perché è l'unico mio film che non ha deluso le attese. Collaborare con lui [con Totò] "reduce da quegli orribili film che oggi una stupida intelligenzia riscopre" fu molto bello: era un uomo buono e senza aggressività, di dolce cera. Voglio ricordare anche che oltre che un film con Totò, "Uccellacci e uccellini" è anche un film con Ninetto, attore per forza, che con quel film cominciava la sua allegra carriera. Ho amato moltissimo i due protagonisti, Totò, ricca statua di cera, e Ninetto. Non mancarono le difficoltà, quando giravamo. Ma in mezzo a tanta difficoltà, ebbi in compenso la gioia di dirigere Totò e Ninetto: uno stradivario e uno zuffoletto. Ma che bel concertino. ([[Pier Paolo Pasolini]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Film]] Ivan Della Mea 10896 67823 2006-11-13T14:01:49Z Nemo 823 '''Ivan Della Mea''', pseudonimo di Luigi Della Mea (1940 – vivente), cantautore italiano. *Ho cominciato a dubitare del comunismo quando ho visto che i giapponesi non lo fotografavano. {{da controllare}} {{wikipedia}} [[Categoria:Cantautori|Della Mea]] Hubert H. Humphrey 10897 67830 2006-11-13T14:11:56Z Nemo 823 ha spostato [[Hubert H. Humphrey]] a [[Hubert Horatio Humphrey]] #REDIRECT [[Hubert Horatio Humphrey]] Socialismo 10898 67837 2006-11-13T14:19:49Z Nemo 823 Frasi sul '''socialismo'''. *Alla violenza il socialismo deve gli alti valori morali grazie ai quali porta la salvezza al mondo moderno. ([[Georges Sorel]]) *Come sarebbe bello il socialismo senza i socialisti. ([[Filippo Turati]]) *Compassione non è debolezza, e preoccuparsi dei più sfortunati non è socialismo. ([[Hubert H. Humphrey]]) *Deve essere nostro compito realizzare ed avviare una via italiana al socialismo. ([[Palmiro Togliatti]]) *Il crollo del socialismo in alcuni paesi non significa che abbia fallito: ha perso una battaglia. ([[Fidel Castro]]) *Il grande errore morale del socialismo consiste nella risoluta negazione che il desiderio dell'uomo di migliorare le condizioni sue e dei suoi e di prendersi la responsabilità e l'iniziativa di tale miglioramento appartenga all'ordine naturale delle cose almeno allo stesso titolo del desiderio di identificarsi con la comunità e di servire ai suoi fini. ([[Wilhelm Röpke]]) *Il socialismo è la distribuzione degli utili senza alcuna responsabilità per le perdite. ([[Elbert Hubbard]]) *Il socialismo è la filosofia della colpa altrui. ([[Nicolás Gómez Dávila]]) *Il socialismo è qualcosa che si radica nel sangue. ([[Benito Mussolini]]) *Il [[Vizio|vizio]] inerente al capitalismo è la divisione ineguale dei beni; la [[Virtù|virtù]] inerente al socialismo è l'eguale condivisione della miseria. ([[Winston Churchill]]) *La libertà senza socialismo è privilegio, ingiustizia; il socialismo senza libertà è schiavitù, barbarie. ([[Michail Bakunin]]) *La maggior parte dei socialisti si limita a evidenziare che una volta instaurato il socialismo saremo più felici in senso materiale e presuppone che ogni problema venga a cadere quando si ha la pancia piena. Invece è vero il contrario: quando si ha la pancia vuota non ci si pone altro problema che quello della pancia vuota. È quando ci lasciamo alle spalle lo sfruttamento e la dura fatica che cominciamo davvero a farci domande sul destino dell'uomo e sulle ragioni della sua esistenza. ([[George Orwell]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politica]] Paul Samuelson 10899 67851 2006-11-13T14:35:13Z Nemo 823 [[Immagine:Paul Samuelson.gif|thumb|200px|right|Paul Samuelson]] {{Nobel|l'economia '''(1970)'''}} '''Paul A. Samuelson''' (1915 – vivente), economista statunitense. *La formula della felicità, fino a questo momento, è consistita nell'eseguire l'operazione consumi fratto desideri. Ma questa è stata una ricetta per il consumismo. Se invece si azzerano i desideri, la felicità tende all'infinito. ==Citazioni su Paul samuelson== *In generale, il contributo di Samuelson è che, più di ogni altro [[economista]] contemporaneo, ha contribuito a innalzare il livello analitico e metodologico generale nella scienza economica. In effetti, ha semplicemente riscritto considerevoli parti della teoria economica. Ha inoltre dimostrato la fondamentale unione tra problemi e tecniche analitiche in economia, in parte tramite una sistematica applicazione dei metodi della massimizzazione a un ampio insieme di problemi. Ciò significa che i contributi di Samuelson si estendono a un gran numero di ambiti diversi. (dalla motivazione per il conferimento del premio Nobel) {{wikipedia}} [[Categoria:Economisti|Samuelson, Paul]] [[Categoria:Statunitensi|Samuelson, Paul]] [[Categoria:Premi Nobel|Samuelson, Paul]] Proverbi modenesi 10900 67865 2006-11-13T17:31:53Z Orroz 1196 correzioni {{indice}} ==A== *'''Ai puvrètt ag manca di mòndi, mo ai avêr ag manca tót.''' :''Ai poveretti mancano molte cose, ma agli avari manca tutto.'' ==L== *'''La blaża l'è per un ân, la bunteè per sèimper.''' :''La bellezza è effimera, è la bontà che conta davvero.'' ==Q== *'''Quànd la mòrt la vèggn, an gè brisa ûss c'al tèggn.''' :''Quando arriva la morte, non c'è porta che tenga.'' *'''Quattrèin e amicizia i velen pió d'la giustizia.''' :''Soldi e amici valgono di più della giustizia.'' ==S== *'''Sa żèint ân a vót campèr, i tô fàt ag èt da fèr.''' :''Se vuoi vivere cent'anni, non devi essere troppo curioso.'' [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Modenese]] I fiori del male 10902 68015 2006-11-14T21:37:23Z Nemo 823 Redirect a [[Charles Baudelaire]] #REDIRECT[[Charles Baudelaire]] Edoardo del Portogallo 10905 72931 2006-12-17T08:02:22Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Edoardo di Aviz''', re del Portogallo e dell'Algarve (1391 – 1438), detto anche Dom Duarte, il Filosofo o l'Eloquente. ==Bem Cavalgar== ===[[Incipit]]=== Nel nome di Nostro Signore Gesu Cristo, per concessione e per benevolenza Sua e della Vergine Mria, Sua Santa Madre: Questo è l'inizio del libro sull'insegnamento a montare su qualsiasi sella, scritto dal Re Dom Duarte del Portogallo, di Algarve, e Governatore di Ceuta, che ha iniziato questo libro quando era ancora Infante [Principe]. In nome di Nostro Signore Gesù Cristo: Considerando che noi dovremmo essere in grado di fare qualsiasi cosa, ed in accordo con il detto che scrivere libri è un compito interminabile, che svolgo per mio svago e divertimento, ed esendo consapevole che l'arte di ben equitare è una delle abilità principali dei cavalieri e dei signori, mi avvio a scrivere molte cose con l'obiettivo di migliorare le capacità equestri di coloro che decidono di leggere la mia opera in modo volonteroso e di seguire le mie raccomandazioni. ===Citazioni=== ====Parte I==== *Quest'arte [l'equitare] porta, fra gli altri benefici, coraggio al cuore. *Le tre cose che portano gli uomini, per grazia di Dio, a ottenere tutto il bene possibile in questa vita e nella successiva, sono: possedere la volontà per compiere ogni cosa con virtù e fede verso Dio e gli uomini; avere sufficiente forza nel corpo e nel cuore per essere in grado di portare a termine tutte le cose difficili e di opporsi e risolvere tutte le avversità; e di essere profondi conoscitori, attraverso l'esperienza, delle cose che competono al loro stato e alla loro professione [...] *È anche ben noto che i buoni cavalli portano la gioia nei cuori dei cavalieri, se sono almeno ragionevolmente abili. *[...] apprezziamo molto quest'arte [l'equitare] perché un uomo sano, con una forte volontà, se non ingrassa, può conservare la sua abilità mentre invecchia, cosa che non avviene nella gran parte delle arti. ====Parte II==== *E io penso che se ciascuno mantiene forte determinazione e volontà, solo molto pochi non riusciranno a diventare cavalieri ragionevolmente abili a causa della mancanza della forma fisica minima richiesta. *Ma sarebbe sufficiente che, montando degli animali, si comportassero come uomini e non come animali. ==Bibliografia== *''The Royal Book of Jousting, Horsemanship & Knightly Combat'', una traduzione in inglese di ''Livro Da Ensinança De Bem Cavalgar Toda Sela (The Art of Riding on Every Saddle)'' del Re del Portogallo Dom Duarte, The Chivalry Bookshelf, 2005, ISBN: 1-891448-34-x, ISBN: 1-891448-11-0 *''Livro Da Ensinança De Bem Cavalgar Toda Sela'' que fez Elrey Dom Eduarte de Portugal e do Algarve e Senhor de Ceuta - Ed. critica, acompanhada de notas e dum clossario. Piel Joseph M., INCM (Imprensa Nacional - Casa de Moeda), Lisbon, 1944 *''Livro Da Ensinança De Bem Cavalgar Toda Sela'', escrito pelo Senhor Dom Duarte, Rei de Portugal e do Algarve e Segnhor de Ceuta, trascrito do manuscrito extante na Biblioteca Real de Paris, Typ. Rollandiana, Lisbon, 1943 *''Leal Conselheiro'', escrito pelo Senhor Dom Duarte, Rei de Portugal e do Algarve e Segnhor de Ceuta, trascrito do manuscrito extante na Biblioteca Real de Paris, Typ. Rollandiana, Lisbon, 1943 {{wikipedia}} {{wikiargomento|Bem Cavalgar|Bem Cavalgar}} [[Categoria:Sovrani]] [[En:Bem_Cavalgar]] Stan Lee 10906 70965 2006-12-02T17:23:08Z 151.26.207.39 '''Stan Lee''', pseudonimo di '''Stanley Martin Lieber''' (1922 – vivente), autore di fumetti statunitense. *Basta dire che qualcosa fa male ai ragazzi e si finisce in prima pagina. {{da controllare}} *L'aldilà, nell'universo Marvel, ha le porte girevoli. {{wikipedia}} [[Categoria:Autori di fumetti|Lee, Stan]] [[en:Stan Lee]] Augusto Murri 10907 68050 2006-11-15T21:26:24Z Nemo 823 {{PDA}} '''Augusto Murri''' (1841 – 1932), medico e filosofo italiano. *La [[critica]] non sarà la più alta, ma certo è la più fondamentale dote dello [[spirito]], perché la più efficace profilassi dell'[[errore]]. *La nostra [[ragione]] è tutt'altro che un infallibile congegno generatore di luce; è strano, ma siamo proprio noi razionalisti, che più diffidiamo di essa. *L'inventiva e la speculazione sono le prime qualità dello spirito umano anche per le scienze, ma s'illudono coloro che le credono dissociabili da una grande penetrazione critica. *Nella clinica come nella [[vita]], bisogna dunque avere un preconcetto, uno solo, ma inalienabile — il preconcetto che tutto ciò che si afferma e che par vero può essere falso. *Non ci sono due o più metodi per giungere al [[verità|vero]], ce n'è uno solo. *O avventurarci al [[pericolo]] d'un errore o rinunziare ai benefici del sapere! Non c'è altra strada. L'[[uomo]], che non erra, non c'è. *Si godano pure i metafisici i loro veri eterni, su cui ancora non si sono messi d'accordo. Noi preferiamo i nostri errori d'oggi, a noi basta sapere che questi contengono un po' più di vero degli errori di ieri. ==Bibliografia== *Augusto Murri, ''Quattro lezioni e una perizia. Il problema del metodo in medicina e biologia'' (1905), Zanichelli, Bologna 1972. == Collegamenti esterni == *[http://www.corriereproposte.it/index.php/article/articleview/4005/1/17/ Biografia di Augusto Murri] {{wikipedia}} [[Categoria:Medici|Murri, Augusto]] [[Categoria:Filosofi italiani|Murri, Augusto]] Anton Pavlovic Čechov 10908 68060 2006-11-15T21:42:08Z Nemo 823 Redirect a [[Anton Čechov]] #REDIRECT[[Anton Čechov]] Bem Cavalgar 10909 68066 2006-11-15T21:53:20Z Nemo 823 ha spostato [[Bem Cavalgar]] a [[Edoardo del Portogallo]] #REDIRECT [[Edoardo del Portogallo]] Francis McCourt 10910 68068 2006-11-15T22:05:24Z Nemo 823 Redirect a [[Frank McCourt]] #REDIRECT[[Frank McCourt]] Frank McCourt 10911 68925 2006-11-22T12:57:32Z Homer 215 wlink '''Francis "Frank" McCourt''', docente e romanziere irlandese (1930 – vivente). ==''Le ceneri di Angela''== *Il maestro dice che è una cosa meravigliosa morire per la [[fede]] e Papà dice che è una cosa meravigliosa morire per l'Irlanda e allora io mi domando se al mondo c'è qualcuno che ci vorrebbe vivi. <br>I miei fratelli sono morti e mia sorella pure, ma chissà se sono morti per la fede o per l'Irlanda. (p. 116) *Essere un mangiaminestra è tremendo perché uno è condannato a finire nella parte dell'inferno dei mangiaminestra. Ma peggio ancora è essere una spia. A scuola il maestro ci ha detto che ogni qual volta gli irlandesi stavano per battere gli inglesi in un combattimento alla pari una sporca spia li ha traditi. Chi viene scoperto a fare la spia merita la forca, anzi, no, merita che nessuno gli parli perché se non ti parla nessuno è meglio che t'impicchi. (p. 136) *In ogni vicolo c'è sempre qualcuno che non parla con qualcun altro o tutti che non parlano con qualcuno o qualcuno che non parla con nessuno. Se due non si parlano si capisce subito da come si incrociano. Le donne alzano il naso, stringono la bocca e guardano da un'altra parte. Se porta lo scialle, la donna ne prende un angolo e se lo getta sulla spalla come a dire: Guai a te se mi parli o mi guardi, brutta stronza, che se solo ci provi ti cavo gli occhi. (p. 136) *È facile per Paddy dire che Puntino se la può ficcare in culo, la mela, ma io non ho mica voglia di rubare frutta e latte di mucca in eterno e cercherò sempre di vicnere la buccia di mela così quando torno a casa posso raccontare a Papà che ho risposto alle domande difficili. (p. 165) *Un peccato: supplizio eterno. Dieci peccati: idem. <br>Tanto vale farsi impiccare per una pecora piuttosto che per un agnello, come direbbe mia madre. (p. 310) *La differenza tra i ricchi e i poveri è proprio questa: che i poveri non possono mandare nessuno a comprare qualcosa perché non ci sono i soldi e anche se ci fossero non avrebbero comunque la cameriera da mandare. (p. 310) *Manco per sogno [sposo il capo degli Unni], rispose Ursula, e gli unni ammazzano lei e le sue dame. Ma io mi domando perché non poteva dire di sì e salvare la vita di undicimila vergini? Perché le vergini e martiri devono sempre impuntarsi? {{NDR|Dopo aver letto le ''Vite dei santi''}} (p. 313) *Ma che ti frega della pensione! Non c'hai manco sedici anni e già parli della pensione. Che mi prendi in giro? Hai capito che ho detto, Frankie? Fregatene della pensione! Se passi l'esame il tuo lavoretto sicuro alle poste te lo tieni tutta la vita, poi ti sposi Brigid Tal dei Tali, scodelli cinque marmocchi cattolici e ti rintani in giardino a coltivare le rose così a trent'anni c'hai le palle secche e sei già bell'e rincoglionito. Porca puttana, prendi una decisione tua e manda a quel paese cacasotto e invidiosi. M'hai capito, Frankie McCourt? <br>Sì, zio pa. Così diceva pure il maestro O'Halloran.<br>Cioè, che diceva?<br>Prendete una decisione vostra. {{NDR|Prima che decida di interrompere la carriera alle Poste per mettere da parte i soldi per emigrare in America.}} (p. 346) ==Bibliografia== *Frank McCourt, ''Le ceneri di Angela'', Adelphi, Milano 1999<sup>11</sup>. Traduzione a cura di Claudia Valeria Letizia. ISBN 8845913198 {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori irlandesi|McCourt, Francis]] Wikiquote:Wikiquote e la Guida galattica per gli autostoppisti 10912 68079 2006-11-16T14:27:38Z Aspasia 447 Per impostazione e filosofia, la Wikiquote ricorda la '''''Guida galattica per gli autostoppisti''''', l'[[enciclopedia]] eponima della saga fantascientifico-umoristica creata dallo scrittore britannico [[Douglas Adams]]. == I contenuti della guida == La Guida contiene una messe di informazioni su ''"La vita, l'universo e tutto quanto"'', ciò che [[Wikiquote]] aspira a diventare - e veniva compilata dai suoi redattori impegnati a fare l'autostop per il cosmo, armati unicamente del prezioso [[libro]] e di un asciugamano multiuso. Come Wikiquote, nessuna garanzia veniva data rispetto al contenuto dell'enciclopedia, anche se i wikiquotiani (che notoriamente posseggono una intelligenza e una cultura mostruosa, oltre ad un ego spropositato) sono convinti del fatto che la loro enciclopedia sia migliore da quella descritta da Adams che, alla voce [[Terra]], conteneva solo un * ('''[[Aiuto:Stub|abbozzo]]''') ''praticamente innocua'' Adams afferma che la Guida superava la più quotata ''Enciclopedia Galattica'' (una evidente citazione, e bonaria presa in giro, del ciclo [[Isaac Asimov|asimoviano]] della ''Fondazione'') contenendo sulla copertina, in grande, la dicitura * ''Non fatevi prendere dal panico'' (''Don't panic'') e per la sua relativa economicità. == Perché è importante per Wiki == Con anni d'anticipo rispetto ad [[Internet]] (la versione scritta della guida risale al 1979), la Guida era un esempio, umoristico ma calzante, di libera circolazione delle idee, di diffusione capillare e spontanea delle informazioni, di interazione fra i vari fruitori dell'enciclopedia e, involontariamente, anche del funzionamento del meccanismo open source. [[Categoria:Comunità]] Uomo Ragno 10913 68875 2006-11-22T07:54:22Z Spirit 998 L''''Uomo Ragno''' è un personaggio dei fumetti edito da Marvel Comics, creato da [[Stan Lee]] e Steve Ditko. Da esso sono stati tratti dei film sponsorizzati dalla Marvel stessa. *Da un grande potere derivano grandi responsabilità. ('''Zio Ben Parker''') ==Voci correlate== *[[Spider-Man | Spider-Man (Film)]] *[[Spider-Man 2| Spider-Man 2 (Film)]] {{wikipedia}} [[Categoria:Fumetti|Uomo Ragno]] Wikiquote:Voci correlate 10914 68081 2006-11-16T14:36:40Z Aspasia 447 Il paragrafo '''voci correlate''' raccoglie tutte le voci ricollegabili all'argomento trattato dalla voce. La forza di questo legame va scelta di volta in volta per ogni voce, facendo uso del [[Wikiquote:Buon senso|buon senso]]. Si consiglia, comunque, di non superare la decina-quindicina di collegamenti. == Stile == * Le voci correlate vanno inserite in un paragrafo con due segni = prima e dopo: <nowiki>== Voci correlate ==</nowiki>. * Vanno inserite dopo la [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche|bibliografia]] e prima di [[Wikiquote:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]]. * Devono essere inserite in un elenco puntato, con la prima lettera maiuscola anche se si tratta di nomi comuni, senza punteggiatura a fine riga. * Tutte devono essere wikilink, ossia essere incluse in doppie parentesi quadre. Il nome completo delle voci non deve essere nascosto, nemmeno se queste contengono parentesi o [[Aiuto:Namespace|namespace]]. * Quando non sia evidente una gerarchia, le voci vanno inserite in ordine alfabetico. * Se, per rara necessità, le voci correlate sono molte, si consiglia di organizzarle in sottoparagrafi tematici. * È possibile inserire un breve commento a fianco di una o più voci, ove ritenuto indispensabile. == Esempio == Il seguente esempio dà come risultato le voci correlate di questa pagina: == Voci correlate == * <nowiki>[[Aiuto:Indicazioni bibliografiche]]</nowiki> * <nowiki>[[Wikiquote:Collegamenti esterni]]</nowiki> == Voci correlate == * [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche]] * [[Wikiquote:Collegamenti esterni]] [[Categoria:Aiuto|Voci correlate]] Giannozzo Manetti 10915 68109 2006-11-17T08:02:25Z Homer 215 '''Giannozzo Manetti''' (1396 – 1459), politico, diplomatico e umanista fiorentino. *Umane, perché fatte dagli uomini, sono tutte le cose che si vedono, tutte le case, i villaggi, le città... Sono nostre le pitture, nostre le sculture, le arti, le scienze, nostra la sapienza... nostri sono infine tutti i ritrovati, che ammirabili e quasi incredibili, la potenza e l'acume dell'ingegno umano o piuttosto divino volle costruire ed edificare con una solerzia singolare ed eminente... {{da controllare|Dal tuo libro ok, ma metti i dati :-)}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Manetti]] Leopoldo II del Sacro Romano Impero 10916 68110 2006-11-17T08:02:54Z Homer 215 '''Leopoldo II d'Asburgo-Lorena''' (1747 – 1792), Granduca di Toscana e Sacro Romano Imperatore col nome di '''Pietro Leopoldo I'''. *Un sovrano anche ereditario è soltanto un delegato e un impiegato del popolo, per il quale egli è fatto e al quale deve tutte le sue cure, pene, veglie; [...] ad ogni paese occorre una legge fonmdamentale, un contratto tra il popolo e il sovrano che limiti l'autorità e il potere di quest'ultimo. {{da controllare|Dal tuo libro ok, ma metti i dati :-)}} {{wikipedia}} [[Categoria:Sovrani|Pietro Leopoldo]] Pietro Leopoldo 10917 68102 2006-11-17T00:51:43Z Nemo 823 Redirect a [[Leopoldo II del Sacro Romano Impero]] #REDIRECT[[Leopoldo II del Sacro Romano Impero]] Scopo 10929 68227 2006-11-17T21:05:14Z Nemo 823 Lo '''scopo''' è il motivo per cui si compie una determinata azione. == Proverbi italiani == *[[Cane]] e lepre corrono ambedue, ma ciascuno per un fine diverso. *Chi nasconde il suo segreto giunge ai suoi fini. *Dal fine si conosce l'opera. *Il fine dimostra la cosa. *Il fine fa tutto. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'' (2004), Pan libri. ISBN 8872171903 ==Voce correlate== *[[Fine]] [[Categoria:Argomenti]] Categoria:Gioco 10931 68241 2006-11-17T22:35:23Z Nemo 823 Categoria di voci che raccolgono citazioni sul gioco, sul divertimento e su ciò che lo provoca. [[Categoria:Argomenti| Gioco]] Categoria:Potere 10932 68256 2006-11-17T22:47:18Z Nemo 823 Categoria di voci che raccolgono citazioni sul potere e sull'autorità. [[Categoria:Argomenti| Potere]] Categoria:Tempo 10933 68273 2006-11-17T23:00:56Z Nemo 823 Categoria di voci che raccolgono citazioni sul tempo e sui periodi e momenti dell'anno, del giorno, della storia, della vita. [[Categoria:Argomenti| Tempo]] Mela 10939 71419 2006-12-06T17:32:58Z Orroz 1196 nemo, va bene? La '''mela''' è il frutto del melo. [[Image:Fruechte-des-Kulturapfels.jpg|200px|thumb|left|Mele]] *Nella [[religione]], nelle favole, nella [[storia]] e nella [[scienza]], la mela ha avuto un ruolo misterioso e singolare. Per una mela il genere [[Umanità|umano]] si è perso nel [[peccato originale|peccato]], una mela ha fatto sì che Troia fosse distrutta, una mela ha liberato la [[Svizzera]], una mela ha rivelato il [[mondo]] a [[Isaac Newton|Newton]]. ([[Victor Hugo]]) (''Settimana Enigmistica'', n° 3684, 2 Novembre 2002) {{wikipedia}} [[Categoria:Cibi e bevande]] Giancarlo Fazzi 10940 68531 2006-11-18T19:36:27Z 84.220.0.105 '''Giancarlo Fazzi''' (1947 – vivente), scrittore e traduttore italiano, esperto di letterature slave. *Bravo, ma non è servito a niente. (Roma, 2004) {{da controllare}} *Spesso si parla erroneamente di "Età neoclassica" ed "Età Romantica" senza rendersi conto che sono due epoche che non esistono. Romanticismo e Neoclassicismo sono in realtà due anime di uno stesso movimento, del quale è spesso difficile riconoscere certe sfumature. {{da controllare}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Fazzi, Giancarlo]] Wikiquote:Bar/Archivio 2006-09 10943 68901 2006-11-22T10:01:09Z Homer 215 [[Categoria:Wikiquote Bar]] {{Archiviobar}} == Copyright testi musicali / GFDL == Essendomi venuto qualche dubbio sul copyright dei testi musicali, parzialmente riprodotti (anche con il mio contributo) in alcune voci di Wikiquote, ho effettuato qualche ricerca su Internet... e il dubbio è aumentato, spero che qualcuno mi sappia rispondere. Ho trovato infatti l'articolo n. 2 della Legge 159/1993, che credo sia ancora in vigore, nel quale è scritto testualmente: ''2. Non è considerata a fini di lucro l'utilizzazione di riproduzioni di testi musicali per attività didattica, di studio e di ricerca, ivi compresi esercitazioni e saggi per le attività musicali amatoriali e per quelle svolte da associazioni e fondazioni senza scopo di lucro, nè l'utilizzazione per altre manifestazioni pubbliche di testi musicali che non siano acquistabili sul mercato.'' A questo punto mi domando, è davvero legale inserire parti di testi musicali nelle pagine dei cantanti, come facciamo in Wikiquote? La nostra attività può essere considerata "didattica, di studio e di ricerca"? A questo proposito ho trovato su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Copyright) una discussione che mi sembra molto significativa. Il titolo è "''Copyright sui testi delle canzoni e immagini''", si trova all'indirizzo web che ho riportato. Grazie [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 16:54, 30 ago 2006 (UTC) : Il problema sarebbe lo stesso per le citazioni dai libri. Da quando sono arrivato qui mi è sempre stata citata come riferimento la Legge 22 aprile 1941 n. 633, con le modifiche introdotte dalla legge 22 maggio 2004, n. 128: :1. ''Il riassunto, la '''citazione''' o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali'' :... :3. ''Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta''. : Per le canzoni, mettiamo, l'etichetta, l'autore ed il traduttore. Non abbiamo fini di lucro, non facciamo concorrenza economica, non abbiamo fini commerciali. Quindi dovremmo essere a posto. --[[Utente:Homer|Homer]] 19:55, 30 ago 2006 (UTC) Personalmente ritengo che le finalità di Wikiquote possano rientrare nelle categorie indicate dalla legge che hai riportato, anche se, temo, non in modo così palese da non poter essere contestato da qualcuno. È evidente che non abbiamo fini di lucro né commerciali, però non sono sicura che l'"uso di critica o di discussione" sia altrettanto evidente. Ad ogni modo se penso a quanti testi musicali o citazioni girano per Internet senza alcuna menzione dell'autore, dell'editore/casa discografica, ecc, penso che noi, finchè rispettiamo il copyright, dovremmo essere gli ultimi a preoccuparci, anche se, certo, Wikiquote ha maggiore visibilità e riscuote più attenzione rispetto alla maggior parte dei siti analoghi. Leggendo quella discussione che ho riportato nel messaggio precedente, però, mi è tornata in mente una domanda che mi ero già posta in passato: come si concilia la menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e del traduttore, con la licenza GFDL? La menzione ci mette in regola con la legge, ma non è in contrasto con i termini della licenza? Riporto l'osservazione di un utente di Wikipedia, tratta proprio da quella discussione: ''Wikisource è un progetto WikiMedia, dunque a meno di rivoluzioni epocali da diluvio universale la GFDL è la licenza di default anche lì... Un conto è che io usi un testo di wiksource per le mie lezioni in classe, un altro è che il sito metta a disposizione indiscriminata testi che possono essere riutilizzati a fine commerciale da chi non voglia pagare alcuna royalty al De Andrè e citi wikisource come fonte: saremmo nella mmmmmmelma.'' εΔω 19:17, 3 lug 2006 (CEST) Grazie. [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 17:29, 1 set 2006 (UTC) : Trovo l'osservazione di Edoardo e anche la tua molto interessanti ma personalmente non ti so rispondere :-/ ... La discussione non è più andata avanti nemmeno su Wikipedia a quanto vedo... --[[Utente:Homer|Homer]] 22:03, 1 set 2006 (UTC) Potrei porre la stessa domanda su en.wikiquote, in cui ho visto che vengono inserite, con gli opportuni riferimenti, citazioni tratte da brani protetti da copyright, solo che, a quanto mi risulta, negli USA esiste il concetto di "fair use" (che, secondo me, dovrebbe essere riconosciuto anche in Italia...) e quindi la situazione è diversa. È una questione spinosa, sarebbe utile una consulenza legale. Se qualcuno degli altri utenti può in qualche modo aiutare a chiarire la questione, è il benvenuto! [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 09:43, 2 set 2006 (UTC) Io non capisco quale sia il problema. Finché riportiamo solo degli estratti, siamo a posto (basta indicare la fonte). La legge che hai citato all'inizio parla di riproduzione integrale, perciò non vedo cosa c'entri con noi (semmai wikisource). [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:58, 5 set 2006 (UTC) Si, su quello penso che abbiate ragione, sono d'accordo. Il vero problema ora è quello della "compatibilità" fra citazioni protette da copyright e la licenza GFDL, in poche parole, il problema sollevato da εΔω su Wikipedia. Per questo motivo, apporto una piccola aggiunta al titolo della discussione... Il fatto è questo: nel momento in cui io scrivo su Wikiquote una citazione la sto rilasciando sotto licenza GFDL, no? Con che diritto posso rilasciare sotto licenza GFDL delle citazioni protette da copyright? Chi mi dice che, dato che la GFDL non lo vieta, qualcuno non potrebbe prendere quelle citazioni e utilizzarle poi a fini commerciali, giustificandosi con il fatto che le ha trovate su Wikiquote? Quel qualcuno, con la scusa che erano sotto GFDL, potrebbe limitarsi a citare Wikiquote come fonte. Penso che si rischierebbero dei casini enormi! La situazione non è molto chiara perchè in questo stesso sito ho visto pagine in cui c'era scritto di non inserire materiale protetto da copyright ed altre come quella di edit in cui c'è scritto di inserirlo citando le fonti. Io penso che se volessimo inserire senza problemi citazioni protette da copyright dovremmo specificare in qualche modo che non sono sotto licenza GFDL (anche se non so se sia posssibile, perchè la GFDL è il fondamento di Wikiquote...). A meno che la GFDL non riguardi anche materiale non di pubblico dominio... ma non mi risulta... (spero tanto di sbagliarmi) [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 14:48, 6 set 2006 (UTC) Le citazioni sono fuori dal regime dei diritti d'autore. Il testo inserito nei progetti wikimedia è in GFDL, ma il testo è solo il contorno delle citazioni, o il contrario: sta di fatto che le citazioni non possono e non devono essere in GFDL per essere pubblicate qui. Comunque noi citiamo sempre il proprietario dei diritti, e questo è piú che sufficiente. [[Utente:Nemo|Nemo]] 16:13, 6 set 2006 (UTC) È vero, hai ragione tu, le citazioni sono fuori dal regime dei diritti d'autore. Non mi è chiaro però quello che scrivi dopo: che senso ha una separazione fra testo e citazioni? Pubblicare qui, e quindi rilasciare sotto GFDL, il testo di una citazione non equivale a pubblicare una citazione? Da quello che scrivi tu mi sembrerebbe di capire, correggimi se sbaglio, che la GFDL riguarda solo il testo, a prescindere dal "contenuto" (ma le due cose possono sussistere separatamente?). Grazie per l'aiuto! [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 20:32, 6 set 2006 (UTC) Infatti, secondo me è proprio cosí: se la pubblicazione di stralci di opere può essere fatta in deroga ai diritti d'autore (poste derte condizioni che tutti conosciamo), significa che ad essi le norme relative non si applicano. E del resto le citazioni sono differenziate dal resto del testo appunto perché l'autore non se ne assume né la responsabilità né il merito (e nel merito sono compresi i diritti d'autore). [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:38, 6 set 2006 (UTC) Attenzione che è profondamente sbagliato pensare che ''"le citazioni sono fuori dal regime dei diritti d'autore"''. Poi non ci sono ''"citazioni coperte da copyright"'' ed altre no, e dobbiamo ricordarci che la licenza dei progetti Wikimedia prevede la possibilità dello sfruttamento economico del materiale pubblicato.<br /> Detto questo non facciamo confusione. Autore è colui che crea un'opera di ingegno (letteraria, teatrale, musicale o di altro tipo) e la pluricitata legge sul diritto d'autore prevede, appunto, che egli abbia dei diritti. L'autore può sfruttare economicamente le sue opere così come può affidare a terzi il compito di pubblicarla (il contratto di edizione che lega uno scrittore alla sua casa editrice, ad esempio). Il fatto che fino al termine del settantesimo anno solare dalla morte dell'autore, le sue opere siano ''sue'', rientra in questa legge. Così come il fatto che, fino a quando non è trascorso tale periodo, oppure fino a quando l'autore in vita non decide di distribuire le opere ''liberamente'', nessuno può pubblicarle, né tanto meno guadagnarci sopra.<br /> Il Codice considera il caso delle citazioni, ovvero la pubblicazione di parti delle opere di un autore (che sia un romanzo, un racconto, una canzone o altro), e lo fa dicendo quando si può fare ed in che modo. <br /> Le citazioni possono essere pubblicate solo se per ''"uso di critica o di discussione nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali"'' (Art. 70, comma 1 Legge 22 aprile 1941 n. 633). Diceva bene chi insinuava il dubbio che non è così immediato considerare come fini di Wikiquote quelli indicati dal codice. Di certo non rientra nei casi dell'insegnamento o di ricerca scientifica, se non altro perchè, vista la possibilità di ottenere un ricavo dalla pubblicazione delle pagine di Quote, è palese il fine commerciale. Personalmente credo che visto in un ottica di ''sistema'' Wikimedia, Wikiquote abbia le carte in regola per la pubblicazione delle citazioni, ma qui ci vuole l'intervento del bravo Senpai che confidò ci porterà maggiore chiarezza.<br /> Riguardo al modo in cui le citazioni vanno fatte, il Codice è chiaro: ''"Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta"'' (Art. 70, comma 3 Legge 22 aprile 1941 n. 633). Quindi per essere ''a norma'' le citazioni devono riportare sempre quanto richiesto.<br /> Ciao, [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 23:08, 6 set 2006 (UTC) :Per quanto riguarda le citazioni, vedo che ipork si è pronunciato ampiamente, per i testi, invece, vi debbo ricordare che: #la GFDL permette la "modificabilità" di qualunque testo.... il chè non è compatibile con i "testi statici" come quelli che sono caricati su source, proprio per questo più volte abbiam paventato la possibilità di cambiare il regime di licenze di source. #la GFDL non esclude il fine commerciale.... e quindi "s'attaccamo". :--[[Utente:Senpaiottolo|Senpaiottolo]] 12:21, 8 set 2006 (UTC) "S'attaccamo"... cioè corriamo il rischio? Ok, menzionare le fonti ci mette in regola con la legge sui diritti d'autore, però se malauguratamente qualcuno volesse fare quello che εΔω ed io abbiamo ipotizzato saremmo nei guai (se non noi, il progetto). Penso che il testo della licenza dovrebbe perlomeno dire: la GFDL non esclude il fine commerciale '''nei termini e nei limiti imposti dalla legge''' o qualcosa del genere, in modo che chi voglia servirsi per fini commerciali di citazioni protette da copyright tratte da Wikiquote sia costretto lo stesso a citare l'autore, l'editore, il traduttore, ecc. E Wikiquote non renderebbe "liberamente utilizzabili" delle citazioni che per legge non possono esserlo. [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 15:47, 8 set 2006 (UTC) :ehm... naturalmente le citazioni delle canzoni non devono avere solamente il titolo del brano ma anche autori ed editore per essere in regola. --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 12:32, 12 set 2006 (UTC) Rileggendo la traduzione in italiano della GFDL (disponibile [http://www.softwarelibero.it/gnudoc/fdl.it.html qui]) ho trovato, all'articolo 4, questo "obbligo" relativo alle versioni modificate (''Una "versione modificata" di un documento è ogni opera contenente il documento stesso o parte di esso, sia riprodotto alla lettera che con modifiche, oppure traduzioni in un'altra lingua.'') : ''D. Conservare tutte le note sul copyright del documento originale.'' Vabbè era ovvio perchè lo prevede anche la legge italiana però mi sembra di capire che la GFDL non esclude testi protetti da copyright. Il fatto è che lo intende in questo senso: (dal preambolo) ''Questa licenza si applica a qualsiasi manuale o altra opera che contenga una nota messa dal detentore del copyright che dica che si può distribuire nei termini di questa licenza.'' Ma chi l'ha mai vista una nota simile??? Accidenti vorrei capire più a fondo questa licenza e i suoi rapporti con il copyright e non ci riesco! [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 17:59, 12 set 2006 (UTC) == Babel == Ho uno script per bot pronto pronto che trasferisce i template e le categorie babel da Wikipedia a qui. Vi interessa? {{Utente:Pietrodn/Firma}} 09:45, 31 ago 2006 (UTC) : Alcuni template e categorie (pochi) come gli utenti che li usano qui, li abbiamo: [[Wikiquote:Babel/Lingue]]. Non sarebbe però male nemmeno allineare i progetti. Sentiamo cosa dicono gli altri. In caso sappiamo a chi rivolgerci grazie. --[[Utente:Homer|Homer]] 21:35, 1 set 2006 (UTC) ::appoggio --<font color="#209090">[[Utente:Superchilum|'''Superchilum''']]</font><sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 07:49, 2 set 2006 (UTC) Io sono d'accordo, per una questione di maggiore completezza e rapidità. Sicuramente la maggior parte di quelle categorie rimarrà vuota però non si può mai sapere, io per me ho dovuto aggiungere la categoria utenti la-2. Grazie Pietro per l'offerta. [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 09:32, 2 set 2006 (UTC) Anch'io sono per l'uniformazione. Un grazie a Pietro. :-) [[Utente:Nemo|Nemo]] 23:00, 5 set 2006 (UTC) == Progetti == Ci sarebbe da aggiornare l'icona di wikisource nel [[Template:Progetti]]. [[commons:Image:Wikisource-logo.svg|Ecco l'icona giusta]] [[Utente:87.7.219.181|87.7.219.181]] 14:28, 5 set 2006 (UTC) : Fatto. Grazie! --[[Utente:Homer|Homer]] 20:04, 5 set 2006 (UTC) ::Figurati ;) [[Utente:87.7.219.181|87.7.219.181]] 20:34, 5 set 2006 (UTC) ==Dai giornali== Spesso nei virgolettati dei giornali le citazioni sono riassunte, andando a vedere l'intervento originale del personaggio è diverso. quindi il taglio della situazione è influenzato dal giornalista. cosa si può fare in questi casi?--[[Utente:Geppo|Geppo]] 10:02, 6 set 2006 (UTC) :Schiaffeggiare l'autore. :La cosa migliore da fare è trovare la fonte originaria, se è possibile, e sfruttare quella. Altrimenti, la si riporta cosí com'è, citando la fonte (che si assume le proprie responsabilità). [[Utente:Nemo|Nemo]] 16:23, 6 set 2006 (UTC) == Icona premi Nobel == Segnalo, anche se molti probabilmente se ne saranno già accorti, che è stata cancellata da Commons l'icona con la medaglia del Premio Nobel per violazione di copyright. [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 20:36, 6 set 2006 (UTC) : Purtroppo è da ieri... intanto ho commentato il link all'immagine nell'attesa di una nuova. Grazie in ogni caso per la segnalazione. --[[Utente:Homer|Homer]] 20:50, 6 set 2006 (UTC) Anche da prima di ieri. È così da qualche giorno. [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 20:56, 6 set 2006 (UTC) : Doh! Io mi ero accorto solo da ieri, si vede che non frequento molto i premi nobel :-) --[[Utente:Homer|Homer]] 21:01, 6 set 2006 (UTC) Su Wikipedia Snowdog ha caricato un'immagine che potrebbe sostituire benissimo quella precedente. Si trova all'indirizzo: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:NobelPrizeMedal.jpg [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 16:13, 8 set 2006 (UTC) == PD e i famosi 70 anni - [[Alessandro Manzoni]] == Nella pagina [[Alessandro Manzoni]], in alto a destra c'è il simbolo del pubblico dominio e trovo questa scritta: <pre> Le opere di un autore italiano morto prima del 1° gennaio 1936 sono di pubblico dominio </pre> State attenti che è fuorviante. <br /> Il Codice dice: ''"I diritti di utilizzazione economica dell'opera durano tutta la vita dell'autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte." (Art. 25 Legge 22 aprile 1941 n. 633)'' Questo significa che se un autore è morto il 15 febbraio 1936, le sue opere non sono di pubblico dominio il 1° gennaio 2006, ma lo saranno il 1° gennaio 2007. Per spiegare facilmente il concetto del copyright su Source parliamo di 70+1 anni dalla morte dell'autore, così evitiamo fraintendimenti pericolosi. Se riuscite modificate la frase. Ciao [[Utente:IPork|<font color="#1220BA">'''iPork'''</font >]] → [[Discussioni_utente:IPork|<font color="#1220BA">'''scrivimi'''</font>]] 21:13, 6 set 2006 (UTC) :Ma appunto "prima del 1. gennaio 1936" significa "nel 1935 o prima", no? mica la data cambia ogni giorno! Mi chiedevo invece perché "italiano", visto che la convenzione vale per molte nazioni - vedi Barrie e Peter Pan che l'anno prossimo saranno fuori copyright. --[[:it:Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[:it:Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 12:35, 12 set 2006 (UTC) == Salto di qualità == È un po' sconfortante vedere che siamo sempre i soliti a lavorare qui... Mi chiedo come si potrebbe fare per aumentare un po' i contributi anche occasionali da parte di un pubblico piú vasto. <br> Ad esempio, ho seri dubbi che tutte le citazioni inserite in voci di wikipedia vengano copiate anche qui, anche solo in minima parte. Forse bisognerebbe rafforzare l'integrazione con wikipedia, ad esempio ricordando che wikicitazioni non è solo una raccolta di aforismi, ma genericamente una raccolta di citazioni significative, non necessariamente di per sé ma anche «solo» per comprendere una persona o un'opera e ciò che si dice di essa attraverso degli esempi. Ad esempio in [[Il ritratto di Dorian Gray]] ci sono [[Il_ritratto_di_Dorian_Gray#Sentenze_di_Lord_Wottom|molte citazioni]] di per sé poco interessanti, ma funzionali a quanto si dice [[w:Il_ritratto_di_Dorian_Gray#Gli_aforismi_di_Lord_Wotton|in wikipedia]]. <br> Inoltre, potremmo anche incentivare l'abitudine di registrare frasi o brani da cui si è stati particolarmente colpiti durante le proprie letture (o altro): questo è un uso comune in Inghilterra, mi si dice, ma non vedo perché non dovrebbe diventare anche italiano. Tra l'altro la possibilità di divulgare ciò che si ritiene particolarmente significativo per portarlo all'attenzione di tutti è uno sprone notevole, credo. <br> Un altro elemento molto importante è l'accoglienza: i nuovi arrivati non devono essere disorientati, non devono avere l'impressione di essere lasciati a sé stessi, non devono rinunciare a contribuire perché non sanno come fare (né hanno tempo di scoprirlo da soli) e hanno paura di sbagliare: perciò dovremo metterci di buona lena a completare le pagine di aiuto. È un lavoro piuttosto noioso e lungo, però ci può risparmiare molto lavoro (riducendo gli errori dei nuovi arrivati) e soprattutto incrementare i contributi. Qui potremmo stabilire le priorità. [[Utente:Nemo|Nemo]] 08:51, 7 set 2006 (UTC) == Cosa mettere== ''Wikiquote è un compendio enciclopedico di citazioni libero e multilingue. Wikiquote ospita: Citazioni celebri di anonimi; di e su autori celebri; tratte da e su opere letterarie, teatrali e musicali; tratte da e su film, programmi televisivi e cartoni animati.'' detta così sembra qualunque citazione di un personaggio celebre, secondo me ci andrebbero le farsi celebri di autori celebri, troppo spesso ho visto frasi ambigue, dette magari senza pensare o interpretate da un giornalista. insomma una citazione deve essere significativa( faccio un esempio stupido, gli strafalcioni devono essere messi? , magari uno famoso si , ma in generale non mi sembra giusto, come se dovessimo mettere alla voce [[Antonio Di Pietro]] tutti i suoi orrori di grammatica. ciao. --[[Utente:Geppo|Geppo]] 15:19, 7 set 2006 (UTC) :Non vedo perché no. Le citazioni possono non essere significative di per sé, ma essere utili all'interno di un discorso; certo, se tale discorso ancora manca e possono risultare fuorvianti, forse è meglio di no. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:20, 7 set 2006 (UTC) Io penso che le citazioni significative andrebbero sempre preferite e francamente a volte trovo che certe citazioni, soprattutto quelle tratte dai film, siano non solo poco significative ma anche "inutili". Però so che si tratta di un concetto molto relativo e poi, come ha scritto Nemo, è importante anche il contesto. L'aforisma in genere è significativo, la citazione non necessariamente. [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 16:00, 8 set 2006 (UTC) :Per me wikiquote è libero anche nel senso che ogniuno ci mette le citazioniche vuole, che gli piacciono; un esempio: molte citazioni dei film, come te, non le ho capite, poi mentre navigavo con un mio amico mi ha detto "non può mancare questa citazione..." si riferiva a "''Sai volare testa di cazzo!?! Sai volare testa di cazzo!?!''" di [[Tremors]], per me non voleva dire niente, mi ha spiegato che era la frase finale del film, con cui gli "uomini" vincono contro i tremors. Fosse per il tuo criterio questo genere di citazioni non vanno bene, ma invece a qualcuno piacciono. Chiaramente lo stesso discorso vale per persone, libri, ecc [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 23:25, 8 set 2006 (UTC) :: Quoto Timendum, ottimo esempio. --[[Utente:Homer|Homer]] 14:16, 9 set 2006 (UTC) == Audio == Vedo che qualcuno sta inserendo dei collegamenti a registrazioni audio di discorsi ecc. da cui sono tratte delle citazioni: è una pratica accettata? In effetti può essere molto utile per verificare la correttezza delle citazioni, ma non vorrei che si scambiasse le nostre pagine per degli elenchi di collegamenti. [[Utente:Nemo|Nemo]] 15:20, 11 set 2006 (UTC) : Personalmente mi piace poco. --[[Utente:Homer|Homer]] 07:39, 12 set 2006 (UTC) ::Neppure a me, però direi che per il momento possiamo non far nulla e limitarci a vigilare... [[Utente:Nemo|Nemo]] 13:26, 12 set 2006 (UTC) == Tabella Film American History X == Salve, sono da poco iscritto a wikiquote e oggi volevo creare la nuova voce sul film American History X... penso di aver fatto tutto come prevede la procedura, aiutandomi con gli esempi e le varie sezioni di aiuti, però, pur avendola scritta come in altri articoli, non riesco a modificare la tabella relativa al film, pure che essa è presente nella relativa pagina....per quale motivo??? dove ho sbagliato??? P.S.andate a correggerla voi!!! [[Utente:FoLg0re|FoLg0re]] : Ciao, la voce l'hai creata direi. Ti prego di farlo con più attenzione però, verificando di scrivere il titolo in modo corretto e allineato con Wikipedia per esempio. Ora ho sistemato, il template che avevi messo tu non aveva i parametri corretti perché lo hai copiato da Wikipedia... Se usi la tabella indicata nelle pagine di aiuto: [[Wikiquote:Template/Film]], non puoi sbagliare. --[[Utente:Homer|Homer]] 19:26, 11 set 2006 (UTC) bhe, io avevo preso quella indicata nelle pagine di aiuto....poi ho notato che in qikipedia qualcuno l'aveva già fatta, e pensavo che era "compatibile"....bho...sono ancora molto alle prime armi!!! le pagine di aiuto le leggo, ma non mi aiutano tanto purtroppo.....comunque, impareremo.... grazie --[[Utente:FoLg0re|FoLg0re]] 21:18, 11 set 2006 (UTC) : Prego. Niente di particolarmente grave. ;-) --[[Utente:Homer|Homer]] 21:25, 11 set 2006 (UTC) ::Sulle pagine di aiuto: segnalaci le mancanze, cosí vediamo di porvi rimedio. [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:38, 11 set 2006 (UTC) == Template fumetto == {{Fumetto |titolo=Uomo Ragno |immagine=[[Image:Gartoon-Gedit-icon.png|80px]] |titolo originale=Spider-Man |creatore=[[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]] |editore=[[Marvel Comics]] |lingua originale=Inglese |prima apparizione=Amazing Fantasy n. 15 (agosto 1962) |prima apparizione italiana=L'Uomo Ragno n. 1 (I serie, Editoriale Corno, aprile 1970) }} Ciao, dopo un po' di studio anche con [[Utente:Superchilum|Superchilum]] e [[Utente:Homer|Homer]] ho creato il [[Template:Fumetto]]. Un esempio è sull'articolo di [[Arms]] che ho creato (sia x mettere degli aforismi a riguardo sia per testare il template).<br />I dati esposti direi che sono/dovrebbero essere minimali, per dare una descrizione di massima (mentre per approffondimenti si guarda su it.wiki) e i più standard possibile.<br />Che ne pensate? Volevo creare anche il template per i cartoni animati, che ne dite?<br /> [[Utente:Spirit|'''S'''pirit]] <sup>- [[Image:Gartoon-Gedit-icon.png|12px]] [[Discussioni_utente:Spirit|Scrivimi]] -</sup> 07:05, 12 set 2006 (UTC) : Io non ho fatto praticamente nulla, praticamente ho solo messo un grassetto :-) Mi sono permesso di mettere un esempio anche in questa pagina. A me non sembra niente male, voto +1, e direi di fare anche quello per i cartoni animanti. --[[Utente:Homer|Homer]] 07:55, 12 set 2006 (UTC) ::Io invece qualche cosa avrei da dirla: Editore italiano? (da cui poi è presa la citazione)? Prima apparizione mi sembra un po' specifico, funziona per i personaggi ma non per i fumetti (la cui prima apparizione è ovviamente il primo numero); bisognerebbe decidere a cosa si applica (titolo originale va solo per gli albi...) [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 15:18, 12 set 2006 (UTC) ::: Infatti io aspettavo un esperto di fumetti (io mi sono fermato al Topolino) :-) --[[Utente:Homer|Homer]] 15:24, 12 set 2006 (UTC) qualche suggerimento (ditemi cosa ne pensate): # centrare immagine e didascalia # colorare diversamente (grigio?) i parametri # titolo originale? come dice Timendum, secondo me in caso di Fumetto intesa come "storia" (Es. [[Watchmen]]) allora ha senso specificare l'edizione italiana a cui si fa riferimento (quindi editore italiano e versione italiana o qualcosa del genere), mentre per Fumetto inteso come "personaggio" (es. [[Lobo (fumetto)]]) allora ha senso la "prima apparizione", perchè le citazioni verranno da albi completamente diversi per edizione, anno ecc. --<font color="#209090">[[Utente:Superchilum|'''Superchilum''']]</font><sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:50, 14 set 2006 (UTC) == Template "da controllare" == Il nostro {{[[Template:Da_controllare|Da controllare]]}} è molto pesante, graficamente: sia per il colore, sia per le dimensioni (si veda ad esempio [[Rivoluzione|questo orrore]]). Mi chiedevo pertanto se non sarebbe opportuno imitare la piú discreta [[:en:Template:Fact|versione inglese]]. [[Utente:Nemo|Nemo]] 19:45, 12 set 2006 (UTC) :Nessuna obiezione. Procedo. [[Utente:Nemo|Nemo]] 19:06, 14 set 2006 (UTC) :: Troppo comodo così. A me per esempio va bene come è ora, e certamente anche a Dread che lo ha creato. La versione inglese quasi non si vede. --[[Utente:Homer|Homer]] 19:57, 14 set 2006 (UTC) :::Scusa, pensavo che due giorni bastassero. Visto che non sei d'accordo, hai fatto bene ad annullare la modifica. Comunque perché dici che quasi non si vde? A me sembra visibilissimo. Ovviamente dipende dall'obiettivo dell'avviso: se il suo scopo è di segnalare che la citazione non è verificata e quindi a invitare a prenderla con le pinze e ad approfondire, allora va benissimo la versione inglese; se il suo scopo invece è criminalizzare le citazioni senza fonti, allora bisogna anzi raddoppiarne le dimensioni e/o mettere una croce in gif lampeggiante. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:57, 14 set 2006 (UTC) :::: Esatto. Dipende dall'obiettivo. La versione inglese mi sembra troppo soft. Concordo con te sul fatto che, quando i "da controllare" sono tanti, è brutto da vedersi, però sono dell'idea di "criminalizzare" un pochetto le citazioni senza fonti perchè troppo spesso si cita così. Vedendolo, lì rosso e con la croce, dovrebbe far venir voglia di toglierlo: citando la fonte se provoca fastidio a chi ha messo la citazione, cercando la fonte a chi passa per quella voce. --[[Utente:Homer|Homer]] 22:15, 14 set 2006 (UTC) :::::A me non sembra che faccia venire voglia di toglierlo. Chi ha inserito la citazione si sentirà preso in giro o si offenderà (probabilmente a torto), e i passanti non sapranno che fare o comunque se ne disinteresseranno. Solo l'autore o un altro conoscitore dell'argomento possono rintracciare la fonte, ma perché lo facciano bisogna spiegar loro perché è necessario e come si fa. Inoltre bisogna considerare che noi consideriamo da controllare anche citazioni molto famose, perché il nostro obiettivo sarebbe quello di riportare solo citazioni rigorosamente controllate e precise alla virgola: è davvero eccessivo criminalizzare cosí tanto citazioni di questo genere. [[Utente:Nemo|Nemo]] 23:27, 14 set 2006 (UTC) == Reindirizzamento da Rounders a il giocatore == non vorrei sbagliare, ma il titolo completo in italiano, comprende anke il titolo inglese, e quindi x esteso, risulterebbe Rounders - Il Giocatore....altrimenti Il Giocatore e basta potrebbe confondersi con un'altro grande film di C. chaplin mi pare.....--[[Utente:FoLg0re|FoLg0re]] 12:42, 13 set 2006 (UTC) : Ciao, al momento mi sono allineato con Wikipedia. Ci sono in realtà tre film con lo stesso titolo: :* Il giocatore (''The Rounders''), film diretto da [[Charles Chaplin]] ([[1914]]) :* Il giocatore (''Grand slam''), film diretto da [[William Dieterle]] ([[1933]]) :* Il giocatore (''Rounders''), film diretto da [[John Dahl]] ([[1998]]) :Per ora non ci sono problemi, in caso che vengano scritte anche le altre voci, disambuigueremo. --[[Utente:Homer|Homer]] 13:29, 13 set 2006 (UTC) :: P.S. Dimenticavo, in ogni caso [[Rounders]] è rimasto come redirect. --[[Utente:Homer|Homer]] 13:49, 13 set 2006 (UTC) ==Stessa frase== Nella voce [[Ronald Reagan]] compaiono queste due farsi, è evidente che sono la stessa e una è una storpiatura dell'altra, ma quale? *Un contribuente è uno che lavora per lo stato. Ma senza aver vinto un concorso pubblico. *Il contribuente è uno che lavora per lo stato senza essere un impiegato statale. --[[Utente:Geppo|Geppo]] 16:34, 14 set 2006 (UTC) :Bisognerebbe fare una ricerca nelle pagine delle altre lingue; in quella inglese (secondo una rapida ricerca) non c'è. Per il momento, la segnaliamo come variante. Può anche darsi che abbia pronunciato entrambe le versioni in momenti diversi. [[Utente:Nemo|Nemo]] 19:06, 14 set 2006 (UTC) == Scherzi e STUBidaggini == Sulla base dell'analoga voce di Wikipedia, ho creato la voce [[Wikiquote:Scherzi e STUBidaggini]] inserendo un collegamento alla pagina [[Ricciulli]], lo scherzo di un utente che o si è inventato di sana pianta un personaggio e le sue citazioni (non ho trovato traccia di questo giovanissimo Francesco Ricciulli) o, più probabilmente, si è dedicato una voce su Wikiquote. Io penso che la voce "STUBidaggini" possa essere divertente, non vorrei però che la sua esistenza potesse incentivare analoghe "manie di protagonismo" o vandalismi, quindi penso che bisognerebbe discuterne tra utenti per vedere se è il caso di tenerla o meno e, eventualmente, per migliorarla (non sapevo bene in quale categoria inserirla). [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 13:28, 15 set 2006 (UTC) :Per me Scherzi e STUBidaggini si può tenere, può sempre venir comodo e comunque è una voce simpatica per svagare un attimo. Cancellerei però il Ricciulli originale... [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 18:25, 16 set 2006 (UTC) :: Cancellato. Personalmente sono un po' dubbioso su questa sezione qui in Wikiquote... --[[Utente:Homer|Homer]] 11:32, 17 set 2006 (UTC) :::Infatti non ha tanto senso quanto in wikipedia, però anche qui non c'è niente di male... vedremo eventualmente in futuro se degenererà. [[Utente:Nemo|Nemo]] 12:44, 17 set 2006 (UTC) :Per le stubbaggini, a mio avviso, è ancora prematuro qui su quote visto che è ancora una comunità ridotta rispetto wiki.it. Per me, anche se non serve, si potrebbe tenere comunque per chi vuole :D magari bisgnerà buttarci un occhio ogni tanto, che nessuno faccia danni. Mal che vada si fa presto a cancellarla =)<br />[[Utente:Spirit|'''S'''pirit]] <sup>- [[Image:Gartoon-Gedit-icon.png|12px]] [[Discussioni_utente:Spirit|Scrivimi]] -</sup> 21:03, 18 set 2006 (UTC) == Riferimenti bibliografici == Come dice giustamente [[Discussioni_utente:Nemo#Riferimenti_bibliografici|qui]] Aurorablu, esistono due modi diversi per indicare la bibliografia e non come dice Nemo ''in genere la mettiamo subito sotto l'intestazione'', tu fai così. <strike>Quindi sei invitato a non fare correzioni inopportune.</strike> Quando si usa l'NDR si mette in fondo, e non sotto il titolo che, tra l'altro, non sta per nulla bene. Quasi si mette sotto il titolo si usa fare così: ==''A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico.''== '''Copyright''': Bompiani, Milano, 2006, ISBN 8845256200. --[[Utente:Homer|Homer]] 11:25, 17 set 2006 (UTC) P.S. Mi era sfuggito che fosse scritto in indicazioni bibliografiche: ''Oppure, se le citazioni sono in un paragrafo di tale pagina dedicato a un'opera specifica, non bisogna ripetere il titolo, cosí come normalmente non si ripete l'autore. In tal caso, le informazioni bibliografiche possono essere posizionate direttamente all'inizio del paragrafo dedicato all'opera, usando il template NDR:'' ==''Titolo opera''== {{NDR|Autore, Titolo opera, Città, editore, data. ISBN}} ma non va bene. Messo così sta male. --[[Utente:Homer|Homer]] 12:31, 17 set 2006 (UTC) :Secondo il mio punto di vista andrebbe aggiornata la pagina di [[Aiuto:Indicazioni_bibliografiche|aiuto]] creata da [[Utente:Nemo|Nemo]], per renderla conforme alle reali consuetudini di Wikiquote consolidate nel tempo da Amministratori ed Utenti. [[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 12:39, 17 set 2006 (UTC) :: Nulla è scolpito nel marmo :) Non è detto che discutendo venga fuori qualcosa di buono, basta essere costruttivi. La discussione precedente sui riferimenti bibliografici ha chiarito un po' di cose per esempio a mio avviso. :-) --[[Utente:Homer|Homer]] 12:48, 17 set 2006 (UTC) Allora non usiamo il template NDR. In mezzo non si può mettere, perché la nota si riferisce tanto all'incipit quanto alle citazioni; e quel «Copyright:» lí non va bene perché non è solo questione di diritti, ma di edizione di riferimento, perciò bisogna inserire le indicazioni complete. [[Utente:Nemo|Nemo]] 12:38, 17 set 2006 (UTC) :In alternativa si può mettere il template alla fine del paragrafo dedicato all'opera, oppure ancora limitarsi alla bibliografia finale. [[Utente:Nemo|Nemo]] 12:41, 17 set 2006 (UTC) :: Ok, per quanto riguarda l'utilizzo del tempate NDR, in mezzo sono d'accordo con te che non va bene per il motivo che hai spiegato. Infatti io sarei per mettere il template in fondo al paragrafo, ad Esempio: :: <nowiki>==Titolo Opera==</nowiki> :: <nowiki>===Incipit===</nowiki> :: <nowiki>===Citazioni===</nowiki> :: <nowiki>Template NDR</nowiki> ::--[[Utente:Homer|Homer]] 12:46, 17 set 2006 (UTC) :::(<small>conflittato</small>) Si può fare, però quando le citazioni sono molte diventa un po' «irraggiungibile», per cosí dire. Vabbè, non è un gran danno. Modifico la pagina. Nel frattempo ho semplificato le convenzioni sulla bibliografia: non sono proprio quelle ISO, ma moltissimi la scrivono cosí anche in case editrici serie, perciò tanto vale evitarci la fatica di modificare troppe pagine. [[Utente:Nemo|Nemo]] 12:49, 17 set 2006 (UTC) Bene. Direi che se entro due o tre giorni non sovvengono obiezioni possiamo metterci a correggere le pagine in cui ci imbattiamo che non sono conformi alla nuova convenzione. [[Utente:Nemo|Nemo]] 12:56, 17 set 2006 (UTC) :Io accolgo una delle riflessioni di Nemo :) quella di limitarsi alla bibliografia in fondo alla pagina. A mio avviso quel grassetto impatta molto con la leggibilità e la fluidità del testo. [[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 06:46, 18 set 2006 (UTC) ::Anche secondo me è un'alternativa molto valida, ma l'uso dell'NDR non mi pare cosí terribile. [[Utente:Nemo|Nemo]] 17:34, 18 set 2006 (UTC) ::: :) Io cercherei di utilizzare l'NDR solamente per le Note del Redattore, per dare quelle "meta-infomazioni" che permettono di collocare in testo in un preciso conteso o orizzonte di senso. La bibliografia è qualcosa di diverso di una nota. Se si inserisce la bibliografia a fondo pagina con tutte le indicazioni possibili si da una informazione completa ed ordinata togliendo il superfluo (come abbiamo fatto per le voci nelle categorie argomenti). --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 09:07, 30 set 2006 (UTC) ::::Certo che sono cose diverse, ma per com'è attualmente quel template va benissimo anche per questo, anzi è piú utile per questo che per certe note per cui serve essere meno invadenti. [[Utente:Nemo|Nemo]] 19:47, 1 ott 2006 (UTC) Una possibile alternativa potrebbe essere la soluzione provata qui: [[Ralph Waldo Emerson]] con le note a pié di pagina. Il risultato sarebbe: 1) lasciare NDR al suo significato principe, 2) mantenere i riferimenti bibliografici direttamente rintracciabili proprio nel punto in cui l'opera viene citata. Che ne pensate? --[[Utente:Aurorablu|Aurorablu]] 11:02, 4 ott 2006 (UTC) :Naturalmente è una possibilità: si veda anche [[Aiuto:Note]]. Però l'inserimento di note nei titoli delle sezioni complica non poco l'indirizzo relativo... [[Utente:Nemo|Nemo]] 18:53, 4 ott 2006 (UTC) == Interwiki == Ciao a tutti, non so se si è già discusso a tal proposito, ma guardate [[Papa Giovanni XXIII|qui]]. Nella penultima citazione ho inserito un [[s:Città del Vaticano - 1962 - Discorso alla luna|link al testo su Wikisource]]. Non so se sia pratica o no, penso sarebbe utile, quando ne siamo a conoscenza, un link al testo originale. Spero di trovare assenso :) Buon lavoro a tutti. --[[Utente:Aubrey|Aubrey]] 17:43, 19 set 2006 (UTC) :Sí, un collegamento alla versione integrale può essere utile anche quando questo si trova in un altro sito; se poi è solo in un progetto fratello, non c'è nemmeno bisogno di chiedere, anche se in effetti non ci sono molte pagine che contengano collegamenti a wikisource. [[Utente:Nemo|Nemo]] 19:43, 20 set 2006 (UTC) Trovo che sia un'ottima cosa, d'ora in poi ci presterò più attenzione. [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 09:19, 21 set 2006 (UTC) == Edward Bunker in "Solo due ore" == Non so se nessuno di voi ha visto il film d'azione "Solo 2 ore" (titolo originale "16 blocks"), con Bruce Willis; ciò che volevo sapere è se è casuale o voluto che il ragazzo criminale che deve testimoniare (non ricordo il nome dell'attore) si chiami nel film Edward Bunker, come il famoso scrittore americano di romanzi sul crimine, che è stato a sua volta un criminale. La morale del film è "Le persone cambiano"; Mi chiedo quindi se il film non sia addirittura una dedica a tale personaggio, il quale è riuscito a cambiare la propira sorte grazie ai lbri. Ringrazio chiunque possa darmi informazioni al riguardo. Metgun : Ciao, io non ho visto il film, ad ogni modo in questo luogo virtuale si discute di fatti inerenti il progetto Wikiquote, mi spiace. Ti consiglio di chiedere su un forum a tema in Internet. Grazie. --[[Utente:Homer|Homer]] 18:57, 22 set 2006 (UTC) == Corsivo == Cosa c'è di così diabolico e malefico nell'usare il ''corsivo'' per le citazioni in versi di cazoni o poesie? Mi rivolgo in particolare a Nemo lo stilista :-) (Per i suoi contributi al manuale di stile sia qui che in Wikipedia). Ai tempi Dread mi disse: ''Il corsivo si dovrebbe usare per citazioni in versi, tratte da una poesia oppure da una canzone.'' e così mi sono sempre comportato. Non ho incontrato conflitti fino a questi giorni in cui Nemo toglie il corsivo ed io lo rimetto :-) Col risultato che perdiamo tempo tutti e due. Io non trovo nulla di sbagliato in questo uso del corsivo, e mi sembra comodo per suddividere le due tipologie di citazioni, ma se c'è qualcosa di così sacrilego nell'usarlo, parliamone. Ne discutiamo qui al bar, troviamo un accordo, e con l'occasione aggiorniamo anche le pagine di help. Più standard definiamo meno problemi ci sono :-) --[[Utente:Homer|Homer]] 18:52, 22 set 2006 (UTC) :Di conflitto ce n'è stato solo uno, [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Sanguemisto&curid=5440&diff=59176&oldid=59132 questo], perciò credevo che non ci fossero problemi. :Semplicemente, tutte le nostre citazioni non sono contrassegnate da niente: né virgolette, né corsivo, né rientranze, né carattere rimpicciolito, perché sono tutte citazioni e perciò non c'è bisogno di distinguerle da altro. :Non ho capito perché i versi dovrebbero fare eccezione; pensavo che fosse solo un errore, una vecchia convenzione caduta in disuso. In generale il corsivo non si usa per queste cose, perciò non lo sospettavo. Personalmente lo trovo brutto, ma questa è una questione di gusti: naturalmente ne possiamo/dobbiamo discutere. [[Utente:Nemo|Nemo]] 20:31, 22 set 2006 (UTC) :: C'è stato anche in Caparezza e Ligabue :-) Comunque almeno ho capito perché lo toglievi. Io e te ci siamo espressi, ora sentiamo gli altri. --[[Utente:Homer|Homer]] 21:02, 22 set 2006 (UTC) ::: Io sono d'accordo con l'uso del corsivo. Lo trovo gradevole e mi dà l'impressione che a livello visivo si colga in modo più automatico la differenza fra le citazioni in versi e non. Saranno tutte citazioni allo stesso modo però secondo me è utile mantenere una distinzione. [[Utente:Aspasia|Aspasia]] 08:46, 24 set 2006 (UTC) ::::Non ho capito (a prescindere dall'utilità della distinzione) perché non basta l'a capo per evidenziare i versi. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:10, 25 set 2006 (UTC) :: Anche io pro corsivo per versi e canzoni, tutte le cose ritmiche sono sempre state in corsivo, non solo qui ma anche su libri e riviste; rendono più l'idea secondo me [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 09:50, 29 set 2006 (UTC) :::Su libri e riviste? Dove, scusa? Mai visti libri di poesia in corsivo. [[Utente:Nemo|Nemo]] 18:49, 29 set 2006 (UTC) ::::In libri di poesia certo che no, ma in libri di narrativa per esempio, le poesie di solito sono in corsivo. [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 09:23, 2 ott 2006 (UTC) :::::Non so, in questo momento non riesco a ricordare abbastanza esempi per trarne una statistica anche minima... [[Utente:Nemo|Nemo]] 20:28, 2 ott 2006 (UTC) Oggi mi sono imbattuto in [[Francesco Guccini|questa pagina]] e devo dire che è a mio parere davvero orribile, di pesantissima lettura, per via di tutto quel corsivo. Io continuo a non sopportarlo. --[[Utente:Nemo|Nemo]] 13:16, 29 ott 2006 (UTC) ==citazioni sparite== avevo scritto delle citazioni su [[Vittorio Feltri]], non avevo l'autorizzazione, e giustamente sono state cancellate, ma sono sparite anche dalla cronologia e anche dai miei contributi, come mai?--[[Utente:Geppo|Geppo]] 12:56, 23 set 2006 (UTC) :Perché la pagina è stata cancellata e poi ripristinata senza le versioni incriminate, perciò i tuoi contributi non sono piú rintracciabili (tranne che per gli amministratori in sede di ripristino della cronologia). [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:24, 23 set 2006 (UTC) :: Se rimanessero in cronologia sarebbe inutile cancellarle. --[[Utente:Homer|Homer]] 19:11, 24 set 2006 (UTC) == Proverbi italiani == Quanto è utile un trasformare, nelle voci della categoria "Argomenti", i titoli delle relative sezioni in collegamenti a [[Proverbi italiani]], considerando che questa pagina non dovrebbe servire ad approfondire l'argomento e anzi dovrebbe essere via via svuotata spostando i proverbi nelle pagine specifiche? [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:28, 25 set 2006 (UTC) : Personalmente non ci avevo pensato. Se il piano è ''svuotare e speficiare'' effettivamente non è molto utile :-) --[[Utente:Homer|Homer]] 21:13, 29 set 2006 (UTC) ::Anzi, potrebbe sembrare un'incitazione a riportarle anche lí. E capisci bene che una pagina con diecimila e rotti proverbi è un po ingestibile. Forse dovremmo trasformare la voce [[Proverbi italiani]] in una selezione di proverbi particolarmente famosi. Anzi, facciamolo subito, almeno teoricamente. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:22, 29 set 2006 (UTC) Satta 10947 68603 2006-11-19T11:47:59Z 84.220.0.105 {{disambigua}} Il cognome '''Satta''' può riferirsi a: *'''[[Salvatore Satta]]''' – (1902 – 1975), giurista e scrittore italiano. *'''[[Sebastiano Satta]]''' – (1867 – 1914), poeta italiano. Anthony De Mello 10948 68607 2006-11-19T13:39:35Z Aurorablu 185 +7, destub '''Anthony De Mello''' (1931 − 1987), padre gesuita, scrittore indiano. *Alcuni di noi vengono svegliati dall'aspra realtà della vita. Soffriamo a tal punto da svegliarci. Ma la gente non fa che andare a sbattere contro la vita, una volta dopo l'altra. Continua a girare in stato di sonnambulismo. Non si sveglia mai. Purtroppo, non le viene mai in mente che potrebbe esistere un altro modo di vivere. Non le viene in mente che potrebbe esserci un modo migliore di vivere. Tuttavia, se non si è ancora stati bastonati a sufficienza, e se non si è sofferto abbastanza, c'è anche un altro modo per svegliarsi: ascoltare. (da ''Messaggio per un'aquila che si crede pollo'') *Il [[bene]] assume il suo valore più alto in quelle occasioni in cui non ci si rende conto che si sta facendo del bene. Non si è mai tanto buoni quanto nelle occasioni in cui non ci si rende conto di essere buoni. Ossia, come direbbe il grande Sufi: "Un santo è tale finché non viene a saperlo!". (da ''Messaggio per un'aquila che si crede pollo'') *L'apertura verso la [[verità]], quali che siano le conseguenze, dovunque ci porti, senza sapere nemmeno dove ci porterà. Questa è la [[fede]]. Non una convinzione, ma la fede. Le convinzioni danno molta sicurezza, la fede è insicurezza. Non si sa dove si andrà a finire. Si è pronti a seguire e si è aperti, aperti a tutto! Si è pronti ad ascoltare. (da ''Messaggio per un'aquila che si crede pollo'') *La [[vita]]: tutto ciò che ci accade mentre siamo intenti a progettare il futuro. (da ''Istruzioni di volo per aquile e polli'') *Nel momento in cui trasformi un [[bambino]] nella fotocopia di un altro individuo, tu calpesti e spegni la scintilla di originalità con cui è venuto al mondo. (da ''Chiamati all'amore'') *Ricordate quelle splendide parole di Buddha: "i monaci e i discepoli non devono accettare le mie parole per rispetto, ma devono analizzarle come un orefice analizza d'oro − tagliando, limando, levigando, fondendo". Quando vi comportate in questo modo, significa che state ascoltando. Avete fatto, allora, un grande passo avanti verso il risveglio. (da ''Messaggio per un'aquila che si crede pollo'') *Tutti noi odiamo il nuovo. Lo odiamo davvero. E prima affrontiamo questo fatto, meglio sarà. (da ''Messaggio per un'aquila che si crede pollo'') *Volete cambiare il [[mondo]]? Che ne dite di cominciare da voi stessi? Che ne dite di venire trasformati per primi? Ma come si ottiene il [[cambiamento]]? Attraverso l'osservazione. Attraverso la comprensione. Senza interferenze o giudizi da parte vostra. Perché quel che si giudica non si può comprendere. (da ''Messaggio per un'aquila che si crede pollo'') [[Categoria:Scrittori indiani|De Mello, Anthony]] Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna 10951 68630 2006-11-19T18:45:59Z 80.180.161.142 redirect... se no l'interwiki da wikipedia non funzia #REDIRECT[[La maledizione della prima luna]] Zygmunt Bauman 10953 68645 2006-11-19T20:12:11Z Nemo 823 '''Zygmunt Bauman''' (1925 – vivente), sociologo britannico di origini ebraico-polacche. *L'attenzione verso il corpo si è trasformata in una preoccupazione assoluta e nel più ambito passatempo della nostra epoca. (da ''La società dell'incertezza'') {{wikipedia}} [[Categoria:Sociologi|Bauman, Zygmunt]] Il marchese del Grillo 10954 72932 2006-12-17T08:02:33Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] {{wikificare film}} '''''Il marchese del Grillo''''', [[film]] italiano del 1981 con [[Alberto Sordi]], [[Paolo Stoppa]], [[Flavio Bucci]] regia di [[Mario Monicelli]] == Frasi == *Mi dispiace, ma io sò io e voi non siete un cazzo! ('''Marchese del Grillo''') *Quando se scherza bisogna esse seri! ('''Marchese del Grillo''') *C'hai l'occhi boni assai pe' vedé quello che nun c'è ('''giocatore d'azzardo''') *Il grillo del marchese sempre zompa... chi zompa allegramente bene campa! {{NDR|Parola d'ordine porte del Vaticano}} == Dialoghi == *'''Amministratore''': Ci sarebbe Aronne Piperno l'ebanista, ha finito il suo lavoro e sarebbe giusto pagarlo <br/>'''Marchese del Grillo''': sarebbe giusto dici? <br/>'''Amministratore''': Credo di sì, signor Marchese. <br/>'''Marchese del Grillo''': E allora facciamo giustiza... fallo venì... Aronne Piperno... mò lo pago... Aronne Piperno... vieni vieni, vieni avanti... <br/>'''Aronne Piperno''': Riverisco Eccellenza. <br/>'''Marchese del Grillo''': Aronne tu lavori bene... <br/>'''Aronne Piperno''': Grazie! <br/>'''Marchese del Grillo''': ...bella a buasserie, bello l'armadio, belle e cassapanche... bello, bello, bello tutto... bravo...grazie...adesso te ne poi pure annà... <br/>'''Aronne Piperno''': Non ho capito, Eccellenza... <br/>'''Amministratore''': Ah n'hai capito, ho detto: adesso te ne poi annà!! <br/>'''Aronne Piperno''': me ne devo anna! Ma io ciavrei... <br/> '''Marchese del Grillo''': Che c'avresti? <br/>'''Aronne Piperno''': ...il conticino! <br/>'''Marchese del Grillo''': ah c'hai er conticino? e dammelo sto conticino! <br/> '''Aronne Piperno''': Ecco! <br/>'''Marchese del Grillo''': Ecco er conticino! Ecco fatto! {{NDR|il marchese del Grillo strappa il conto di Aronne Piperno}} <br/>'''Aronne Piperno''': E perché l'ha strappato? <br/>'''Marchese del Grillo''': Embè? Che ce faccio! <br/>'''Aronne Piperno''': Ma come che ce faccio. E li sordi miei? <br/>'''Marchese del Grillo''': E nun te li do <br/>'''Aronne Piperno''': Come nun me li da? <br/>'''Marchese del Grillo''': E come? voi sapè la procedura? <br/>'''Aronne Piperno''': Si si si <br/>'''Marchese del Grillo''': Io i sordi nun li caccio e tu nun li becchi <br/> '''Aronne Piperno''': Ah ho capito, me vo fa uno scherzo... <br/>'''Amministratore''': Credo! <br/>'''Marchese del Grillo''': Ecco bravo chiamalo scherzo <br/>'''Aronne Piperno''': Lei è famoso per gli scherzi, ne raccontano tante... <br/>'''Marchese del Grillo''': E allora racconta pure questo, Piperno <br/>'''Aronne Piperno''': ho capito, forse Eccellenza vole un pò di sconto <br/>'''Marchese del Grillo''': No! Il marchese del Grillo nun chiede mai sconti: paga o nun paga... e io nunte pago! buttalo fori... <br/>'''Aronne Piperno''': Ma c'è quarche cosa che nun va? <br/>'''Marchese del Grillo''': Ma tutto Aronne mio! Tanto comincia a dì nell'armadio che tu hai costruito io ciò sbattuto un ginocchio che me so fatto pure male! <br/> '''Aronne Piperno''': Ma io che c'entro... <br/>'''Marchese del Grillo''': nun è una buona ragione questa? <br/>'''Amministratore''': si Eccellenza! <br/>'''Marchese del Grillo''': E in più... tu sei giudeo e i tuoi antenati falegnami hanno fabbricato la croce dove hanno inchiodato nostro signore Gesù Cristo... posso essere ancora un po' incazzato pè sto fatto? <br/>'''Amministratore''': ma certo Eccellenza! <br/>'''Marchese del Grillo''': Eh! 'o senti? Comunque... se credi d'avè ragione famme causa? <br/>'''Aronne Piperno''': Ma io ciò ragione! <br/>'''Marchese del Grillo''': E vabbè se i giudici te la danno io te pago... adesso famme annà a dormì che so stato in piedi tutta la notte! <br/>'''Aronne Piperno''': Ce ripensi Eccelenza! <br/> '''Marchese del Grillo''': NO, NO... <br/>'''Aronne Piperno''': Vengo domani? <br/>'''Marchese del Grillo''': NOOO!! <br/>'''Aronne Piperno''': Ma io ciò famija! <br/>'''Marchese del Grillo''': e io pure! <br/>'''Aronne Piperno''': Ma che devo fà? <br/>'''Marchese del Grillo''': Te ne devi annà!!! {{NDR|Il marchese del Grillo ed Aronne Piperno l'ebanista.}} {{wikipedia}} [[Categoria:Film commedia]] Londra 10957 68881 2006-11-22T08:42:52Z Homer 215 + Rif. a Wikipedia '''Londra''' è la capitale del [[Regno Unito]]. *Placida, stolida, assorta nelle sue faccende e titanicamente indifferente a tutto il resto, Londra si avviava al suo tran tran quotidiano. Da Putney a Sloane Square, da Cricklewood a Regent Street, da Sydenham Hill allo Strand, da qualsiasi posto a qualsiasi altro posto, autobus rossi, gialli e marroni passavano rombando di continuo. I vigili vigilavano, gli agenti di borsa badavano alla borsa, i mendicanti mendicavano, i cappellai smerciavano cappelli, i poltroni poltrivano, i venditori di ghette vendevano ghette, i giornalai strillavano l'edizione delle tre dei giornali del pomeriggio, e i colonnelli in pensione sedevano comodamente alle finestre dei club di fronte a Piccadilly e Pall Mall, sognando il pranzo. ([[P. G. Wodehouse]]) *Uno dei difetti di Londra dal punto di vista di un uomo il cui cuore sia appena andato a pezzi è che è praticamente priva di luoghi selvaggi in cui si possa avanzare con sguardo impenetrabile. ([[P. G. Wodehouse]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Regno Unito]] Ignazio Cantù 10962 68879 2006-11-22T08:40:15Z Homer 215 '''Ignazio Cantù''' (1810 – 1877), scrittore italiano. Fratello di [[Cesare Cantù]]. {{da controllare|Tutte le citazioni sono prive di fonte}} *A volte ad occhi aperti si fanno grandi sogni. *Citare le cattive azioni degli altri per giustificare le proprie è come lavare le mani con il fango. *Fare il proprio dovere vale più dell'eroismo. *Le più grandi verità sono generalmente le più semplici. *Un bel sorriso per accendere una simpatia per spegnere un odio. *I vecchi hanno bisogno di affetto come del sole. *Se si rispettassero le opinioni altrui non ci sarebbero più litigi. *L'ignorante non è solo zavorra, ma pericolo della nave sociale. *Il peggior mestiere è quello di non averne. *La carità è il solo tesoro che si aumenta dividendolo. [[Categoria:Scrittori italiani|Cantù, Ignazio]] Peccato originale 10965 68849 2006-11-21T22:15:13Z Zemolo 1035 + Wilde *Il pensiero originale è come il peccato originale: entrambi sono accaduti, prima che tu [[nascita|nascessi]], a persone che non hai assolutamente incontrato. ([[Fran Lebowitz]]) *Il peccato originale consiste nel limitare l'Essere. Non lo commettere. ([[Richard Bach]]) *La teologia cattolica ha costruito a poco a poco, con la «Madonna», quello che gli uomini di tutti i tempi e di tutti i paesi hanno desiderato e tentato di costruire con le [[donna|donne]]. [...] Immacolata concezione significa che la Madonna è stata concepita senza il peccato originale. [...] Essa perde qualsiasi concretezza biologica e diviene ciò che gli [[uomo|uomini]] desiderano: un corpo femminile perfettamente chiuso. ([[Ida Magli]]) *Incomprensibile che [[Dio]] esista e incomprensibile che non esista; che l'[[anima]] sia con il corpo e che noi non abbiamo anima; che il [[mondo]] sia creato e che non sia tale; che il peccato originale sia e che non sia. ([[Blaise Pascal]]) *Da quando vi sono uomini, l'uomo ha gioito troppo poco: solo questo, fratelli, è il nostro peccato originale! ([[Friedrich Nietzsche]]) *L’umanità si prende troppo sul serio. E’ il peccato originale del mondo. Se l’uomo delle caverne avesse saputo ridere, la [[Storia]] avrebbe avuto un corso diverso. ([[Oscar Wilde]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Religione]] Cime tempestose 10966 68836 2006-11-21T22:00:57Z Nemo 823 fondo #REDIRECT[[Emily Brontë]] Peccato 10967 68886 2006-11-22T08:50:02Z Homer 215 {{disambigua}} '''Peccato''' può riferirsi a: *[[peccato (religione)|peccato]] come condotta considerata riprovevole o illecita per l'etica o la religione *[[peccato originale]] commesso da Adamo ed Eva secondo i testi delle religioni abramitiche Armando Ceroni 10977 73068 2006-12-18T17:17:09Z Aspasia 447 Da wikificare - Manca la data di nascita {{da wikificare}} '''Armando Ceroni''', cronista sportivo. *Mancano due minuti due. *Ecco il giocatore X che sembra fargli un cippirimerlo. *La [[w:Nazionale di calcio svedese|Svezia]] si é persa come una bussola che non distingue più il [[w:nord|nord]] dal [[w:sud|sud]]. *[[w:Frank Lampard|Lampard]] in passato ha praticato [[w:cricket|cricket]] e [[w:Taekwondo|tae-kwon-do]], ma poi suo padre gli disse che se voleva fare soldi doveva giocare a [[w:calcio (sport)|calcio]]. *Vediamo ora [[w:Juan Román Riquelme|Riquelme]], soprannominato ''[[w:Topo Gigio|Topo Gigio]]'', anche se sarebbe più appropriato ''[[w:Tigro|Tigro]]'', come l'amico di [[w:Winnie the Pooh|Winnie the Pooh]], per la sua abilità nel salto. *Il pallone si impenna ad altezze siderali. *Vediamo il giocatore X che esce dal campo con la sua solita faccia da schiaffi. *Il giocatore X resta lì sbaccalito. *Una volta la moglie di [[w:Pavel Nedved|Nedved]] gli ha chiesto di cambiare una [[w:lampadina|lampadina]], e lui le ha risposto "Sono un calciatore, non sono un elettricista". *Ecco [[w:Sven-Göran Eriksson|Eriksson]] che suona la carica ai suoi come, a 10 anni, suonava la tromba in chiesa al matrimonio del fratello. *[[w:Ruud van Nistelrooy|Van Nistelrooy]] con questo suo movimento mette a soqquadro la difesa '''ceca''', retroguardia completamente '''cieca''' perché non ha visto niente!. *[[w:Dick Advocat|Dick Advocat]] vince quindi la sua battaglia con [[w:Louis van Gaal|van Gaal]], [[w:Ruud Gullit|Gullit]] e [[w:Johan Cruyff|Cruyff]], d'altronde Advocat fa l'[[w:avvocato|avvocato]]! *[[w:Jan Koller|Koller]] è il dinosauro della [[w:Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] e quindi da dinosauro si diventa Dino e Dino non poteva sbagliare questo gol e non l'ha sbagliato! *Koller è un uomo duro come il ferro dei bulloni che avvitava e svitava da ragazzo nell'officina del padre. *Giuro che non me ne stavo accorgendo ma siamo gia quasi al 45°. Il primo tempo è volato via proprio come la [[w:brezza|brezza]] che dal [[w:Mare|mare]] spazza via [[w:Aveiro|Aveiro]]! {{NDR|la città che ospita la partita}} *E gli spalti si trasformano in una [[w:Babilonia|Babilonia]] generale, quella inscenata dai tifosi della Repubblica Ceca che stanno andando in amelissime scalmane. *Alla Repubblica Ceca gli si impiastricciano sempre di più i pensieri e a questo punto cala la notte in pieno giorno. *Pavel Nedved, che con la lentezza di una [[w:tartaruga|tartaruga]] millenaria, va a battere il [[w:Calcio d'angolo (calcio)|corner]]! *Prima a velocità supersonica ora in modo tartarughesco. *Il gicatore X disegna uno sgorbio di dribbling! *L'arbitro ha deciso di non decidere, c'è stato questo mezzo pateracchio! *[[w:Henrik Larsson|Larsson]], giocatore che come il [[w:Porto (vino)|Porto]] più invecchia più migliora, sgrugnando e risgrugnando recupera palloni a josa!. *Le scariche di [[w:adrenalina|adrenalina]] arrivano a mandrie da tutte le parti!. *Il giocatore X ha trovato una conclusione piuttosto stortignaccola. *Attenti a [[w:Milan Baros|Baros]] che inventa una gherminella una più astuta dell'altra. *C'è una canzone in voga in questo momento che si chiama "[[w:Fuori dal tunnel|Il tunnel del divertimento]]" mentre in casa bulgara si canta "il bar dello scontento". *Situazione ancorata ancora sullo 0-0 anche se l'àncora può venir disincagliata da un momento all'altro. *[[w:Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] messa in difficoltà dallo [[w:Speedy Gonzales|speedygonzaleggiante]] Petrov. *Il giocatore X é andato al tiro dopo essersi sciroppato una ventina di metri a corsa. *Cambia di poco la sostanza le cose. *Ed ecco il giocatore X che mette una pezza al [[w:patchwork|patchwork]] di questa partita. *Raschia il fondo del barile. *Entra in campo Stam, che in olandese vuol dire tronco. *[[w:Cristiano Ronaldo|Cristiano Ronaldo]] aveva fatto quello che voleva già nell’amichevole estiva tra [[w:Sporting Lisbona|Sporting]] e [[w:Manchester United|Manchester]], al punto che sull’aereo di ritorno i giocatori inglesi hanno subito tentato di convincere [[w:Alex Ferguson|Ferguson]] di portarlo al M.U. Ma lui, sornione, aveva già deciso di portarlo nella sua squadra. E infatti pochi giorni dopo [[Cristiano Ronaldo]] era già a Manchester! *[[w:Rosicky|Rosicky]] fu venduto dallo [[w:Sparta Praga|Sparta Praga]] per 13 milioni di euro al [[w:Borussia Dortmund|Borussia Dortmund]]. E con questi soldi lo Sparta ha rinnovato lo stadio, e ha poi deciso di riservare vita natural durante alcuni posti in tribuna alla famiglia Rosicky. *Il calcio sembra sia stato inventato apposta per Rosicky… Sembra un bambino a cui è stato detto che può giocare con gli adulti. E lui lo fa benissimo! *Gli americani sembrano aver mollato definitivamente i pappafichi. *Un gioiellino capace di brillare in modo incandescente sui campi di questo campionato del mondo. *La partita degli americani si è trasformato in una sorta di frullato indefinito. *Ha ridotto in bruscolini la difesa americana. *La tavolozza della partita si è dipinta di mille sgargianti colori. *L’[[w:Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]] era riuscita a volare in modo leggiadro sul [[w:Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]]. *L’arbitro dice "qui fischio io". Ma perché deve fischiare, l’arbitro? Mah… *Saranno zittiti tutti i giornali spazzatura inglesi. *Nonostante il suo fisico da [[w:troll|troll]] e le movenze da [[w:Elfo|elfo]]… *[[Ribéry]] è nato il primo di aprile e se fosse un pesce sarebbe sicuramente un’anguilla. *Il [[w:Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] sembra intrappolato in un quadro di [[w:Salvador Dalì|Salvador Dalì]]… surreale. *…quando abitava nella [[w:Guyana|Guyana]] da piccolo tifava proprio per il Brasile perché gli piaceva la maglietta. *C’è uno che fa buona guardia perché da piccolo ambiva a diventare ispettore di polizia. *[[w:Fabien Barthez|Barthez]] para come se fosse all’oratorio. *Intanto c’è un’altra storia da raccontare, quella legata al fatto che [[w:Figo|Figo]] stava strappando i pantaloncini a [[w:Patrick Vieira|Vieira]]. *Figu… sì perché in portoghese si dice Figu e non Figo. *Perché la palla riconosce un giocatore come [[w:Hristo Stoichkov|Stoichkov]]. *X contribuisce ad alimentare il sugo di una partita che fin qui sembrava essere stato cucinato solo dall'[[w:Italia|Italia]]. *[[w:Van der Vaart|Van der Vaart]], un giocatore di grandissime qualità ma che una partita è fuori e quella dopo pure, ma che questa volta c'è e realizza questo grandissimo gol. *Io dico semplicemente che Cristiano Ronaldo è troppo [[w:rococò|rococò]]. *Disegna un [[w:ghirigoro|ghirigoro]] di dribbling. *Azione inutile come bere una birra senz'alcool. *Va via come una biscia che striscia sull'erba. *E adesso andiamo tutti a respirarci una buona boccata di birra trappista. (Detta agli europei in Belgio) *Un gol ad altissimi contenuti... {{wikipedia}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Ceroni, Armando]] Samuele Bersani 10978 68969 2006-11-22T21:33:12Z Nemo 823 '''Samuele Bersani''' (1970 – vivente), cantautore italiano. ===''L'Aldiquà''=== '''Etichetta''': Ricordi, 2006. *La solitudine no che non è un affare, ti fa credere di risparmiare e invece non è che uno sperpero, di stagioni inutili e anni andati via davanti al calendario... e la colpa è soltanto mia (da ''Come due somari'') ===''Che Vita!''=== '''Etichetta''': Ariola, 2002. *Le mie parole sono sassi, precisi e aguzzi pronti da scagliare su facce vulnerabili e indifese; sono nuvole sospese, gonfie di sottintesi che accendono negli occhi infinite attese; sono gocce preziose, indimenticate, a lungo spasimate, poi centellinate (da ''Le mie parole'') {{wikipedia}} [[Categoria:Cantautori]] [[Categoria:Cantanti italiani]] Categoria:Template condizionali 10979 68868 2006-11-22T01:12:12Z Kal-El 183 +cat. [[Categoria:Template]] Daniele Luttazzi 10983 72469 2006-12-14T15:55:34Z 82.59.185.14 Pseudonimo di '''Daniele Fabbri''' (1961 – vivente), attore comico satirico italiano *Ricordo con angoscia la prima volta che ho fatto l'amore. Era notte, era buio, ero solo. ( dal monologo "Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando", 1988 ) *Mio nonno era un duro. Un vero duro. Sulla sua lapide c'è scritto: "Cazzo guardi?" ( dal monologo "Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando", 1988 ) *A tutti piacciono le minorenni, per questo c'è una legge. ( dal monologo " Adenoidi 2003 " ) *[[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] è un creativo. Per lui il codice penale è un catalogo di opzioni. ( dal monologo "Satyricon" ) *Gli anni sembravano non aver avuto alcun effetto su di lei. Era rimasta la solita stronza che conoscevo. ( dal monologo "Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando", 1988 ) *L'altra sera ho acceso la tv: sesso e [[violenza]], sesso e violenza. E quelle erano solo le previsioni del tempo! ( dal monologo "Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando", 1988 ) *Mai mangiare in un ristorante cinese che pratica [[aborto|aborti]]. ( dal monologo "Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando", 1988 ) *[[Ratzinger]] ha invitato i giovani alla castità, se funziona con loro poi proverà con i preti. (da ''Bollito misto con mostarda'' su Jimmy) *Se l'aereo che deve portarvi su un altro continente ha le ali incrostrate di alghe marine, scendete. (dal libro " Crampo" ) *Quando viaggiate in avanti su una macchina del tempo, evitate di sporgere il gomito dal finestrino, o vi diventerà un fossile. ( dal libro "Adenoidi" ) *Se gli uomini restassero [[gravidanza|incinti]], potresti avere un [[Interruzione volontaria di gravidanza|aborto]] anche dal barbiere. ( dal blog di Luttazzi ) *È blasfemo che milioni di persone muoiano ogni anno in Africa di AIDS anche perché la Chiesa condanna l'uso del preservativo. Il condom a quanto pare è contro gli insegnamenti di Cristo. Anche se Cristo non ne ha mai parlato, se non per lamentarsi del fatto che si rompono facilmente durante il sesso anale. ( da Micromega 10/20/06 ) ==[[Incipit]] di ''Cosmico!''== Ciao, ragazzi: come va? Io COSMICO! Non ho mai creduto che lo scopo dell'[[educazione]] sia quello di preparare gli studenti ad affrontare le difficoltà della vita. Se così fosse, tanto varrebbe insegnargli a buttarsi da un elicottero privo di elica stabilizzatrice dentro il vagoncino in corsa di montagne russe ripidissime e sbullonate. <br/> È il motivo per cui insegno a Palo Alto. A differenza di certe plaghe didattiche di mia conoscenza, l'Universo di Palo Alto è più di una semplice serie di palazzoni tristi racchiusi da una cancellata vanesia in un'area pedagogica che [[alberi]] perennemente autunnali deprimono. Palo Alto è spiaggia! [[Sole]]! ''Quaalude''! Bikini! Ma questo non deve farvi pensare che manchi il divertimento. {{NDR|Daniele Luttazzi – ''Cosmico!'' – Mondadori Editore}} ==Giuliano Ferrara su Daniele Luttazzi== *Se uno attraverso la satira – come avvenne con Daniele Luttazzi – vuole fare campagna elettorale a favore del proprio partito non va più in televisione. Molto semplice: non è censura, sono regole, regole sane *:Non è incredibile? Gente che lecca il culo a Berlusconi da dieci anni dà a me del fazioso! La satira non fa propaganda ad alcun partito, ma esprime un'opinione. Chi censura un autore satirico, censura le sue opinioni. Un tempo si chiamava fascismo. {{NDR|Replica di Luttazzi scritta per Wikiquote }} ==Bibliografia== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Comici italiani|Luttazzi, Daniele]] [[Categoria:Scrittori italiani|Luttazzi, Daniele]] Silvio Berlusconi 10984 edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed 71849 2006-12-10T00:06:13Z Nemo 823 Ha protetto [[Silvio Berlusconi]] [edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed] {{Avvisobloccoparziale}} [[Image:Silvio Berlusconi 20040318a.jpg|thumb|200px|right|Silvio Berlusconi]] '''Silvio Berlusconi''' (1936 – vivente), imprenditore e politico italiano. ==Citazioni di Silvio Berlusconi== <!--citazioni non datate --> *La relazione tra la mia esperienza di imprenditore e quella di politico risiede in un'unica parola: [[libertà]]. (''ANSA'') *Non si ottiene nulla senza applicazione e senza sacrifici. *Bertinotti è uno dei miei pochi avversari ad aver dimostrato rispetto nei miei confronti. *Io sono la persona più realista che ci sia ed essendo così attaccato alla realtà non ho mai fatto uso di droghe ("Porta a Porta") <!-- fine citazioni non datate --> *Se i [[giornalisti]] facessero l'esegesi di quello che dice il signor Berlusconi, vedrebbero che ha sempre ragione. (da ''L'Espresso'', 11 novembre 1994) *Mi spiace, non voglio parlare di me in terza persona ma molto spesso mi viene comodo. Questo però non significa nessuna aumentata considerazione di me stesso, anche perché più alta di così non potrebbe essere. (da ''la Repubblica'', 6 dicembre 1994) *Se c'è qualcuno che mi ricorda la mitezza di [[Mahatma Gandhi|Gandhi]], quello è il signor Berlusconi. (da ''La Stampa'', 24 dicembre 1994) *Voi dovete diventare dei missionari, anzi degli apostoli, vi spiegherò il Vangelo di Forza Italia, il Vangelo secondo Silvio. (da ''Il Messaggero'', 4 aprile 1995) *[[Walter Veltroni|Veltroni]] è un coglione. (1° settembre 1995) *Lo ammetto, la mattina quando mi guardo allo specchio ho un'alta considerazione di me. (dal ''Corriere della Sera'', 28 ottobre 1995) *Mi sento sprecato in mezzo a tanti omettini che fanno [[politica]]. (da ''la Repubblica'', 18 dicembre 1995) *Ho riletto il mio intervento del 2 agosto '95 alla Camera. Beh, mi sono fatto i complimenti: un intervento mirabile. (da ''la Repubblica'', 31 maggio 1998) *Non è un complesso di superiorità, è un fatto oggettivo. Berlusconi ha una caratura imparagonabile. (''ANSA'', 5 aprile 2000, ore 21.12) *Non sono un maniaco dell'immagine, cerco solo di essere professionale. (''ANSA'', 26 dicembre 2000, ore 15.46) *Non c'è nessuno sulla scena mondiale che può pretendere di confrontarsi con me, nessuno dei protagonisti della [[politica]] che ha il mio [[passato]], che ha la [[storia]] che ho io. Da un punto di vista personale se c'è qualcuno che ha una posizione di vantaggio questo qualcuno sono io. Quando mi siedo a fianco di questo o quel premier o capo di stato, c'è sempre qualcuno che vuole dimostrare di essere il più bravo, e questo qualcuno non sono io. La mia bravura è fuori discussione. La mia sostanza umana, la mia storia, gli altri se la sognano. (''ANSA'', 7 marzo 2001, ore 15:48; su tutti i giornali, 8 marzo 2001) *Lei è un dipendente del servizio pubblico. Si contenga, Santoro! {{NDR|In una telefonata a Michele Santoro nella trasmissione ''La linea verde'', nel 2001, poco prima del cosiddetto editto bulgaro.}} *L'occidente deve avere la consapevolezza della superiorità della sua civiltà che ha garantito benessere largo e il rispetto dei diritti umani, di quelli religiosi, che non c'è nei paesi islamici, il rispetto dei diritti politici. (da ''la Repubblica'', 26 settembre 2001) *Gli altri leader europei sanno che io vengo da un altro [[mondo]], vengo considerato un ''tycoon'', sono in una situazione di [[forza]] e di prestigio indiscutibile. (Roma, conferenza stampa, 21 dicembre 2001) *Dimostrerò nero su bianco di essere eticamente superiore agli altri protagonisti della [[politica]] europea. (''ANSA'', 11 gennaio 2002) *Le [[tassa|tasse]] non sono un diritto divino dello stato, ma qualcosa che il cittadino paga per avere un servizio indietro. (Faccia a faccia Prodi-Berlusconi, Rai Uno, 3 aprile 2006) *Io sono assolutamente certo di essere l'[[uomo]] più democratico che sia mai giunto ad essere primo ministro d'[[Italia]]. (''ASCA'', 25 gennaio 2002) *Ho già avuto modo di dire che [[Michele Santoro|Santoro]], [[Enzo Biagi|Biagi]] e [[Daniele Luttazzi|Luttazzi]], hanno fatto un uso della televisione pubblica, pagata con i soldi di tutti, criminoso; credo sia un preciso dovere della nuova dirigenza Rai di non permettere più che questo avvenga.<br />{{NDR|Ai cronisti presenti che chiedono se ciò significa un allontanamento dei tre dalla RAI}}<br />Ove cambiassero, nulla ''ad personam'', ma siccome non cambieranno... (da ''la Repubblica'', 18 aprile 2002) *Hanno fatto una prova anche su di me, sulla mia funzionalità cerebrale e fisica e hanno deciso che sono un miracolo che cammina. (''ANSA'', 5 ottobre 2002, ore 19:33) *Mi sta venendo un complesso di superiorità tanto che dico: "Meno male che ci sono io". Non so un altro che cosa avrebbe fatto. Nessuno avrebbe potuto fare meglio di quello che abbiamo fatto noi. (Roma, presentazione del libro ''La grande muraglia'' di [[Bruno Vespa]], Adnkronos, 3 dicembre 2002) *Quando sono entrato in carica ho trovato un Paese che non contava niente sulla scena internazionale; oggi l'[[Italia]] ha uno smalto che non aveva mai avuto, ed è anche accresciuto il suo peso specifico. (da ''la Repubblica'', 30 dicembre 2002) *Mi picco di essere un esperto di parchi e di giardini, credo di aver messo a dimora più alberi io di qualunque altro paesaggista “laico”, che non faccia cioè il vivaista di mestiere. *Io vinco sempre, sono condannato a vincere. (''ANSA'', 24 maggio 2003) * Sono stato un po’ secchione, ma se dicessi che mi piaceva fare i compiti mi verrebbe il naso di Pinocchio *{{NDR|Rivolto all'esponente socialdemocratico all'Europarlamento di Strasburgo}} Signor [[w:Martin Schultz|Schultz]], in Italia c'è un produttore che sta preparando un film sui campi di concentramento nazisti: la proporrò per il ruolo di kapò. (''ANSA'', 2 luglio 2003) *Sono un galantuomo, una persona perbene, un signore dalla moralità assoluta. (da ''la Repubblica'', 13 luglio 2003) *[[Benito Mussolini|Mussolini]] non ha mai ucciso nessuno: gli oppositori li mandava in vacanza al confino. (Intervista al ''The Spectator'', 4 settembre 2003) *Questi giudici sono doppiamente matti! Per prima cosa, perché lo sono politicamente, e secondo sono matti comunque. Per fare quel lavoro devi essere mentalmente disturbato, devi avere delle turbe psichiche. Se fanno quel lavoro è perché sono antropologicamente diversi dal resto della razza umana. (da ''la Repubblica'', 5 settembre 2003) *La stampa straniera è normalmente di sinistra e ci presenta in modo diverso dalla realtà. Credo che anche rilasciando interviste ai giornali e ai media dei Paesi dove vivete, creando amicizie con direttori e [[giornalisti]], si possa far raccontare qual è la realtà vera del nostro Paese e della nostra azione di [[governo]]. (collegamento telefonico col convegno ''Azzurri nel mondo'', Lugano, 24 ottobre 2004) *C'è una norma di diritto naturale, che dice che se lo Stato ti chiede un terzo di quello che con tanta fatica hai guadagnato, questa ti sembra una richiesta giusta, e glielo dai in cambio di servizi che lo Stato ti dà. Se lo Stato ti chiede di più, o molto di più, c'è una sopraffazione nei tuoi confronti e allora ti ingegni per trovare dei sistemi elusivi o addirittura evasivi, che senti in sintonia con il tuo intimo sentimento di moralità, e che non ti fanno sentire intimamente colpevole. (da ''la Repubblica'', visita al comando generale della Guardia di Finanza, 11 novembre 2004) *La media degli Italiani è un ragazzo di seconda media che nemmeno siede al primo banco... È a loro che devo parlare. (dal ''Corriere della Sera'', 10 dicembre 2004) *I giudici di Palermo scherzano con il fuoco. (Riguardo alla condanna di [[Marcello Dell'Utri]] a 9 anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa, 11 dicembre 2004) *Se la sinistra andasse al governo il risultato sarebbe miseria, terrore e morte, come accade in tutti i posti dove governa il [[comunismo]]. (dal ''Corriere della Sera'', 17 gennaio 2005) *La sinistra sta sempre dalla parte sbagliata. È stata contro [[Adolf Hitler|Hitler]], ma non contro [[Stalin]]. Certo, non sono così cieco da non saper distinguere Stalin da [[Piero Fassino|Fassino]]... Fassino poi è così magro e non ha i baffi. (da ''la Repubblica'', 3 febbraio 2005) *{{NDR|Replicando alle accuse di crisi economica dell'Italia mosse dal giornale britannico ''Economist''}} Abbiamo come [[ricchezza]] delle famiglie otto volte il nostro prodotto nazionale annuale, il più alto numero di automobili al mondo rispetto alla popolazione, il più alto numero di telefonini, siamo dei grandi playboy, quindi tutti i nostri ragazzi mandano almeno dieci messaggi al giorno alle loro tante ragazze, e siamo anche il Paese che ha il maggior numero di case di proprietà nelle singole famiglie. (''Adnkronos'', 27 maggio 2005) *{{NDR|Commentando la procedura avviata dalla Commissione UE contro l'Italia per aver superato i parametri del patto di stabilità}} Smettiamola di preoccuparci così tanto per l'[[economia]]: abbiamo un sommerso del 40%, ma vi sembra che la nostra economia non tenga? Ma andiamo... (dal ''Corriere della Sera'', 16 giugno 2005) *Per ottenere la presidenza italiana ho rispolverato tutte le mie arti da playboy, per utilizzare tutta una serie di sollecitazioni amorevoli nei confronti della signora presidente {{NDR|finlandese}}. (da ''la Repubblica'', all'inaugurazione della sede per l'Authority alimentare dell'Unione Europea a Parma, 22 giugno 2005) *{{NDR|Annuncio del raggiungimento dell'accordo all'interno della CdL sulla riforma delle norme che regolano la Banca d'Italia}} San Silvio da Arcore ha fatto un altro miracolo. (''ANSA'', 30 agosto 2005) *Soffro a pensare a qualcuno dell'Unione che partecipa a un vertice del G8. Se penso a qualcuno dell'altra parte seduto al tavolo nei miei panni con [[Vladimir Putin|Putin]], [[George W. Bush|Bush]] e [[Tony Blair|Blair]] francamente mi sento male. (dal ''Corriere della Sera'', 30 agosto 2005) *{{NDR|Riferendosi alle primarie del centrosinistra}} Domenica con le primarie si è visto che tutto il sistema delle banche è in mano a loro. (dal ''Corriere della Sera'', 19 ottobre 2005) *{{NDR|Rispondendo alle critiche mosse dalla vedova di Francesco Fortugno, vice presidente del Consiglio regionale della Calabria}} Ho inviato un messaggio del [[governo]], il ministro [[Giuseppe Pisanu|Pisanu]] è andato fisicamente a Reggio Calabria. Il governo cosa deve fare di più? (''ANSA'', 19 ottobre 2005) *Io non sono mai stato convinto che la [[guerra]] fosse il sistema migliore per arrivare a rendere democratico un paese e a farlo uscire da una dittatura anche sanguinosa. [...] Io ho tentato a più riprese di convincere il presidente americano a non fare la guerra. [...] Ho tentato di trovare altre vie e altre soluzioni anche attraverso un'attività congiunta con il leader africano Gheddafi. Non ci siamo riusciti e c'è stata l'operazione militare. [...] Io ritenevo che si sarebbe dovuta evitare un'azione militare. (Intervista a ''Omnibus'', La7, da ''Il Resto del Carlino'', 29 ottobre 2005) *Certamente si deve pensare a rispolverare la possibilità di costruire in ogni paese {{NDR|Europeo}} centrali nucleari. (dalla conferenza stampa all'ambasciata italiana negli Stati Uniti: citato in ''la repubblica'', 31 ottobre 2005) *Lavoriamo 1600 ore all'anno contro le 1700 in Usa, potremmo lavorare più a lungo, anche perché grazie alla [[medicina]], all'alimentazione e al rigore del sistema di vita che ormai tutti abbiamo imparato, dà la possibilità di lavorare a lungo e bene anche a 70 anni. E parlo anche di me... [...] Se c'è qualcuno che anche a questa età può lavorare 13-14 ore al giorno, non vedo perché non si possa spostare l'età lavorativa verso anni maggiori. (al convegno della Federazione italiana tabaccai, dal ''Corriere della Sera'', 5 novembre 2005) *Non ho mai fatto affari con la [[politica]], anzi ci ho perso e basta. (dal ''Corriere della Sera'', 6 gennaio 2006) *È inaccettabile il fatto che ci siano delle giunte rosse che danno appalti alle cooperative che non pagano le imposte e danno gli utili ai partiti rossi. Questo è veramente inaccettabile. (''ibidem'') *{{NDR|Commentando l'invito di Ciampi a rispettare la par condicio in televisione}} Non vedo proprio come possa essere rivolto a me. Guardando a tutte le partecipazioni dei principali leader della sinistra nelle varie trasmissioni televisive si vede che il presidente del Consiglio ha lavorato e quando si porta la croce non si ha tempo per cantare. Io sono colui che ha partecipato meno alle trasmissioni televisive rispetto ai leader della sinistra. (''Adnkronos/Ign'', 19 gennaio 2006) *{{NDR|Commentando ancora l'invito di Ciampi a rispettare la par condicio in televisione}} credo che abbia aiutato il sottoscritto a chiedere di poter avere gli stessi accessi che hanno gli altri protagonisti della politica. Io sono in credito di almeno una trentina di puntate. (da ''Porta a Porta'', Rai Uno, 31 gennaio 2006) *La Dc aveva le partecipazioni statali e guarda caso uno dei protagonisti era Prodi, che è stato salvato quando doveva andare a riferire a un gup o a un gip che fosse, un suo comportamento legato al finanziamento del partito: c’è stata subito un'amnistia e la modifica della legge sull'abuso d'ufficio. (Firenze, da ''La Stampa'', 22 gennaio 2006) *Se gli addetti dell'Alitalia si comportassero come quelli dell'Air France e non facessero decine e decine di scioperi, l'Alitalia andrebbe molto meglio. (ai microfoni di Radio 24, Roma, 23 gennaio 2006) *Andare in tv non mi piace, semplicemente lo odio. (Intervista a Sky Tg24, 25 gennaio 2006) *La terza rete Rai è una macchina da guerra contro di me e anche le mie televisioni remano contro. Per quanto riguarda i telegiornali c'è solo un tg, che fa l'8%, quello di Emilio Fede, che sostiene apertamente il Governo, ma lo fa in maniera piana, senza attaccare e insolentire gli altri [...] {{NDR|La televisione italiana}} è stipata da tutti quelli che sono stati inseriti dai vecchi governi, è infarcita di persone che non possono cambiare il modo di fare giornalismo. (da ''L'Incudine'' su Italia 1, 27 gennaio 2006) *{{NDR|Riferendosi ai magistrati}} Ahimè, sono sicuro che hanno idee radicate nel [[passato]], nella scuola di Mosca e se andassero a Cuba sono sicuro che tornerebbero solo dopo aver fatto turismo sessuale e senza avere imparato niente. (da ''la Repubblica'', Modena, 4 febbraio 2006) *{{NDR|Riferendosi al numero di riforme}} Solo [[Napoleone]] aveva fatto di più. (dalla trasmissione televisiva ''Matrix'', Canale 5, 10 febbraio 2006) *Combatto il comunismo come [[Winston Churchill|Churchill]] combatteva il nazismo. (''ANSA'', 11 febbraio 2006) *Su [[Napoleone]] ovviamente scherzavo: io sono il [[Gesù]] Cristo della [[politica]], una vittima, paziente, sopporto tutto, mi sacrifico per tutti. (''ANSA'', Ancona, 12 febbraio 2006) *La magistratura è una [[malattia]] della nostra [[democrazia]], dobbiamo assolutamente cambiare l'ordine giudiziario, non lascerò la [[politica]] finché un cittadino non potrà andare davanti a un giudice che sia veramente imparziale. (da ''Matrix'', Canale 5, 10 marzo 2006) *E poi dicono che la Rai è controllata da me. {{NDR|Andando via dalla trasmissione di Rai Tre ''In 1/2 ora'' condotta da Lucia Annunziata, 13 marzo 2006. [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/03_Marzo/13/apertura.shtml]}} *La crisi sta solo nella volontà della sinistra con i suoi giornali di inventarsi un declino per andare al potere. Ma sappiate che quando andranno al potere per loro le imprese sono macchine che consentono lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, che il profitto è lo sterco del diavolo e che il risparmio non è una [[virtù]] come per noi, ma qualcosa da tassare e da penalizzare. E ve lo dico con il cuore perché sono stufo, stufo di vedere qualcuno che si sta distruggendo con le proprie mani e con i propri giornali. (dal convegno di Confindustria, Vicenza, 18 marzo 2006) *Insistono ancora nel dire che io ho affermato che i comunisti mangiavano o mangiano i bambini. Continuano a ripeterlo. Allora, leggetevi il libro nero del comunismo: troverete che sotto la [[Cina]] di Mao non li mangiavano, ma li facevano bollire per concimare i campi. È una cosa orrenda... ma purtroppo è vera. (alla manifestazione di Napoli alla Mostra d'Oltremare, 26 Marzo 2006 [http://www.youtube.com/watch?v=vrop7qhLKj0]) *Era tardi, mi era passato il sonno e in tv c'erano solo film preistorici. Ho fatto zapping in tv e sono finito su un canale dove si vedevano delle signorine che invitavano a telefonare. Ho voluto tastare il polso della situazione: 'Mi consenta, signorina, ma lei il 9 e 10 aprile per chi voterà?'. Sette su nove hanno detto Berlusconi. (da ''Libero'', 2 aprile 2006) *Ho troppa stima dell'intelligenza degli italiani per pensare che ci siano in giro così tanti coglioni che possano votare facendo il proprio disinteresse. (Roma, assemblea degli associati di Confcommercio, 4 aprile 2006) *Saremo rimpianti, saremo ricordati come il migliore [[governo]] della Repubblica. (''RaiNews24'', Roma, all'ultimo Consiglio dei ministri della sua legislatura, 2 maggio 2006) *{{NDR|Sono}} condannato a continuare e ad andare avanti anche per un fatto di orgoglio e storia personale. La metà del Paese mi detesta, l'altra metà mi sostiene e forse in parte mi ama. (Rimini, convegno di CL 2006 – ''Repubblica.it'', 25 agosto 2006) *Cercai Don Giussani nel '93, per averlo accanto nelle decisioni di scendere in politica e ho tentato di averlo sempre accanto. Ricordo con commozione gli ultimi incontri e ho ancora i brividi ripensandoci. Lui mi disse che il destino mi aveva fatto diventare l'uomo della provvidenza. (''ibidem'') *La libertà è l'essenza dell'uomo, è l'essenza della sua mente e del suo cuore, l'essenza della sua intelligenza e dei suoi sentimenti, la libertà e ciò che sta alla base della sua capacità di amare, di creare, di fare; e l'uomo non è uomo se non è libero, perché dio l'ha voluto così e l'ha voluto libero. (''ibidem''<ref name=CLvideo>[http://www.meetingrimini.tv/ppw/ppw_user/showcontent.php?content_id=35 Registrazione video] del discorso.</ref>) *La filosofia della libertà, il liberalismo pone l'uomo prima della società e prima dello stato, e lo stato è legittimato a essere tale solo se riesce a difendere e garantire la libertà della sua gente, di tutti i suoi cittadini. (''ibidem''<ref name=CLvideo/>) *La libertà ci se ne accorge quanto sia importante solo quando manca, è come l'aria, la libertà, o c'è e c'è tutta o non è libertà. (''ibidem''<ref name=CLvideo/>) *La libertà è come una corda tesa, che non si rompe all'improvviso, ma che poco a poco si allenta, si incanapisce, si sfilaccia, diventa libertà condizionata, libertà ferita, libertà minore, libertà che non c'è più. (''ibidem''<ref name=CLvideo/>) *{{NDR|Riferendosi a Prodi}} Ho bisogno di un killer. Ma non c'è nessuno disposto a farlo, al momento. (da ''Libero'', 21 novembre 2006) ==Citazioni su Silvio Berlusconi== *Prima ero critico, ma adesso comincio ad apprezzarlo. È un baluardo per la [[democrazia]] e per l'informazione. (Emilio Fede, in ''la Repubblica'', 4 gennaio 1995) *Berlusconi è un pazzo, pericoloso per la [[democrazia]]. ([[Oliviero Diliberto]], da ''la Repubblica'', 4 settembre 2003) *Mi aspetto da Berlusconi che vada a fare le telepromozioni. Tra poco venderà tappeti in televisione. ([[Romano Prodi]], dal ''Corriere della Sera'', 28 gennaio 2006) *Non odio Berlusconi. Si trucca e mette pure i tacchi. ([[Vladimir Luxuria]], da ''L'Unità'', 23 febbraio 2006) *Berlusconi è il più grave e pericoloso fenomeno politico in [[Europa]]. Rappresenta la più seria minaccia alla democrazia europea dal 1945. Il suo [[governo]] ha esercitato una maligna influenza sulla [[vita]] democratica italiana. Come si può tacere un simile argomento. ([[Martin Jacques]], da ''The Guardian'', 16 marzo 2006) *Se Berlusconi avesse le tette farebbe anche l'annunciatrice. ([[Enzo Biagi]]) *Non è vero che se Berlusconi avesse le tette farebbe anche l'annunciatrice. È vero invece che se l'annunciatrice avesse le tette se la farebbe Berlusconi. ([[Gino & Michele]]) *Ormai in [[Italia]] siamo alla legislazione automatica: ogni reato di cui è accusato Berlusconi viene automaticamente cancellato da una [[legge]] apposita. Speriamo che prima o poi Berlusconi si faccia una canna. ([[Daniele Luttazzi]]) *Non temo Berlusconi in sé, temo Berlusconi in me. ([[Giorgio Gaber]]) *D'altra parte è giusto, bisogna accettarlo: Berlusconi ha vinto le elezioni, gli italiani le hanno perse. ([[Sabina Guzzanti]]) *Berlusconi mi ha detto che sono il più grande comico di questo secolo con [[Alberto Sordi|Sordi]] e [[Totò]]. Gli sono grato per questo... e anche per aver perso le elezioni. ([[Paolo Villaggio]]) *Berlusconi però è uno che reagisce bene, anche quando c'ha i processi. È uno di carattere, bisogna ammetterlo. Anche questo processo sui fondi neri alle Fiamme Gialle che c'ha ora con Gherardo Colombo farebbe paura a tutti. Ma lui ha dichiarato ai giornali: "No, no, sono tranquillo, sono sereno, la notte dormo come un bambino". Cioè si sveglia ogni tre ore e piange. ([[Roberto Benigni]]) *Ciascun paese ha il governo che si merita. L'Italia si merita Berlusconi. (''Mark Bernardini'', famoso autore della raccolta di manifesti elettorali di Forza Italia modificati) ===[[Umberto Bossi]]=== *Silvio Berlusconi era il portaborse di [[Bettino Craxi]]. È una costola del vecchio regime. È il più efficace riciclatore dei calcinacci del pentapartito. Mentre la lega faceva cadere il regime, lui stava per il Mulino Bianco, col parrucchino e la plastica facciale. Lui è il tubo vuoto qualunquista. Ma non l'avete visto oggi, tutto impomatato fra le nuvole azzurre? *Berlusconi è bollito. È un povero pirla, un traditore del Nord, un poveraccio asservito all'Ulivo, segue anche lui l’esercito di Franceshiello dietro il caporale [[Massimo D'Alema|D'Alema]] con la sua trombetta. Io ho la memoria lunga. Ma chi è Berlusconi? *La trattativa Lega-Forza Italia se l'è inventata lui, poveraccio. Il partito di Berlusconi neo-Caf non potrà mai fare accordi con la Lega. Lui è la bistecca e la Lega il pestacarne. *Berlusconi mostra le stesse caratteristiche dei dittatori. È un Kaiser in doppiopetto. Un piccolo tiranno, anzi è il capocomico del teatrino della politica. Un [[Juan Domingo Perón|Perón]] della mutua. È molto peggio di Pinochet. Ha qualcosa di nazistoide, di mafioso. Il piduista è una volpe infida pronta a fare razzia nel mio pollaio. *Berlusconi è l'[[uomo]] della mafia. È un palermitano che parla meneghino, un palermitano nato nella terra sbagliata e mandato su apposta per fregare il Nord. La Fininvest è nata da Cosa Nostra. *La Padania chiede a Berlusconi se è mafioso? Ma è andata fin troppo leggera. Doveva andare più a fondo, con quelle carogne legate a Craxi. Io con Berlusconi sarò il guardiano del baro. Siamo in una situazione pericolosa per la democrazia: se quello va a Palazzo Chigi, vince un partito che non esiste, vince un uomo solo, il Tecnocrate, l'Autocrate. Io dico quel che penso, lui fa quel che incassa. Tratta lo Stato come una società per azioni. *Te lo dico in lombardo che è una lingua a cui sono molto affezionato. Dobbiamo farti un grande applauso, tegn dur mai molar [tieni duro non mollare mai]. ===[[Indro Montanelli]] === *Il macigno che paralizza la [[politica]] italiana. (dal ''Corriere della Sera'', 14 luglio 1998) *Il regime si realizzerà dopo la vittoria del Polo. La prima cosa che farà Berlusconi sarà di spazzare via l'attuale dirigenza Rai per omologarne le tre reti a quelle sue. (27 febbraio 2000) *Berlusconi è il più grande piazzista del mondo. Se un giorno si mettesse a produrre vasi da notte, farebbe scappare la voglia di urinare a tutt'Italia. (15 febbraio 2001) *È il bugiardo più sincero che ci sia, è il primo a credere alle proprie menzogne. È questo che lo rende così pericoloso. Non ha nessun pudore. Berlusconi non delude mai: quando ti aspetti che dica una scempiaggine, la dice. Ha l'allergia alla verità, una voluttuaria e voluttuosa propensione alle menzogne. "Chiagne e fotte", dicono a Napoli dei tipi come lui. E si prepara a farlo per cinque anni. (25 marzo 2001) *Io voglio che vinca, faccio voti e faccio fioretti alla Madonna perché lui vinca, in modo che gli italiani vedano chi è questo signore. Berlusconi è una [[malattia]] che si cura soltanto con il vaccino, con una bella iniezione di Berlusconi a Palazzo Chigi, Berlusconi anche al Quirinale, Berlusconi dove vuole, Berlusconi al Vaticano. Soltanto dopo saremo immuni. L'immunità che si ottiene col vaccino. (Intervista di Laura Laurenzi, da ''la Repubblica'', 26 marzo 2001) *Spero che l'[[Europa]] tratti Berlusconi con l'indignazione e il disprezzo che merita. (8 maggio 2001) ==Note== <references/> {{wikipedia}} {{wikisource}} [[Categoria:Imprenditori|Berlusconi, Silvio]] [[Categoria:Politici italiani|Berlusconi, Silvio]] [[de:Silvio Berlusconi]] [[en:Silvio Berlusconi]] [[eo:Silvio BERLUSCONI]] [[es:Silvio Berlusconi]] [[id:Silvio Berlusconi]] [[no:Silvio Berlusconi]] [[pl:Silvio Berlusconi]] [[pt:Silvio Berlusconi]] [[sl:Silvio Berlusconi]] Ateismo 10986 73242 2006-12-19T22:28:39Z Winged Zephiro 1000 {{da wikificare}} Citazioni sull''''ateismo'''. * A chi desidera acquisire un idea intuitiva della Santissima Trinità,non posso consigliare di meglio che sognare niente, finché non si sia addormentato.[...]"Non", "niente", "non", questo è il concetto intuitivo della Santissima Trinità. ([[Karl Marx]]) *Gli Etiopi dicono che i loro dèi sono camusi e neri, i Traci che sono cerulei di occhi e rossi di capelli ([[Senofane]], 570-475 ca., «Frammenti»). * Se i buoi o i cavalli, o i leoni, avessero mani e potessero con le loro mani disegnare e fare ciò che gli uomini sanno fare, i cavalli disegnerebbero figure di dèi simili ai cavalli e i buoi simili ai buoi, e farebbero corpi foggiati così come ciascuno di loro è foggiato (ibidem). * Tutto ha una spiegazione naturale. La Luna non è una dea, bensì un grande globo roccioso, e il Sole non è un dio, ma un immenso mondo infuocato ([[Anassagora]], 499-428 ca., «Sulla natura»). * Quanti cristi inchiodati a una sedia o a un letto la gente scavalca,per inchinarsi a un cristo di legno. Quanti sacrifici dimenticati, per ricordarne uno. Se mi facessero entrare in una chiesa, griderei: smettete di guardare quell’altare vuoto. Adoratevi l’un l’altro.([[Stefano Benni]]) * Tutto ciò che esiste nell’universo è frutto del caso e della necessità ([[Democrito]], 460-370 ca.). * Gli uomini creano gli dèi a propria immagine, non solo riguardo alla loro forma, ma anche al loro modo di vivere. ([[Aristotele]], 384-322). * Tutti pensano che Dio sia dalla loro parte. I ricchi e i potenti sanno che è così. ([[Jean Anouilh]]) * Se dio avesse voluto che credessimo in lui sarebbe esistito ([[Daniele Luttazzi]]). * Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova ([[Euclide]], 365-275 ca.). * La divinità o vuol togliere i mali e non può, oppure può e non vuole o anche non vuole né può o infine vuole e può. Se vuole e non può, è impotente; se può e non vuole, è invidiosa; se non vuole e non può, è invidiosa e impotente; se vuole e può, donde viene l’esistenza dei mali e perché non li toglie? ([[Epicuro]]). * Gli uomini credono volentieri ciò che desiderano sia vero ([[Giulio Cesare]], 100-44, «De bello gallico»). * A tante sciagure ha potuto indurre la religione ([[Lucrezio]], 98-54 ca., «De rerum natura»). * La paura ha creato gli dèi (ibidem). * Uno spartano domandò a un sacerdote che voleva confessarlo: «A chi devo confessare i miei peccati, a Dio o agli uomini?». «A Dio», rispose il prete. «Allora, ritirati, uomo» ([[Plutarco]], 46-125 ca., «Detti dei Lacedèmoni»). * Nel mondo vi sono due classi di uomini – uomini intelligenti senza religione, e uomini religiosi senza intelligenza. ([[Abu’l-Ala-Al-Ma’arri]], poeta siriano). * Non combattere mai con la religione, né con le cose che pare dependino da Dio; perché questo obietto ha troppa forza nella mente degli sciocchi ([[Francesco Guicciardini]], «Ricordi», 1530). * Per i cristiani trovarsi di fronte a una cosa incredibile è una bella occasione per credere ([[Michel de Montaigne]], «Saggi», 1588). * Dopotutto significa dare un bel peso alle proprie opinioni se per esse si fa cuocere vivo un uomo (ibidem). * L’uomo è davvero insensato: non saprebbe fare un pidocchio e fabbrica dèi a dozzine (ibidem). * Gli uomini sono portati a credere soprattutto ciò che meno capiscono (ibidem). * La maturità di giudizio si riconosce dalla difficoltà di credere.([[Baltasar Gracian]], «L’uomo savio», 1646). * Il papato non è altro che lo spettro del defunto impero romano assiso sulla sua tomba con la corona in capo ([[Thomas Hobbes]], «Leviatano», 1651). * Questa e non altra deve essere la vera religione, dal momento che tutti i papi che ho conosciuto erano dei perfetti imbecilli, i cardinali altrettanto, e dunque si vede proprio che chi governa veramente la Chiesa Cattolica e la fa stare in piedi, nonostante tante nullità, è Dio in persona ([[Cristina di Svezia]]). * Il papa è il capo dei cristiani […] Egli si dice successore di uno dei primi cristiani, chiamato san Pietro, e la sua è certo una ricca successione, perché ha immensi tesori e un vasto territorio sotto il suo dominio (Charles de Montesquieu, «Lettere persiane», 1721). * È stato detto molto bene che se i triangoli facessero un Dio, gli darebbero tre lati (ibidem). * È assai sorprendente che le ricchezze degli uomini di Chiesa si siano originate dai principî di povertà ([[Charles de Montesquieu]], «I miei pensieri»). * Non ci sia religione diversa da quella che consiste nell’abolire completamente la tirannide e il culto degli dèi e dei loro idoli ([[Jean Meslier]], «Il testamento», 1729). * Entrate nella Borsa di Londra […] Lì l’ebreo, il maomettano e il cristiano si trattano reciprocamente come se fossero della stessa religione, e chiamano infedeli solo quelli che fanno bancarotta ([[Voltaire]], «Lettere filosofiche», 1734). * Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle (ibidem). * Schiacciate l’infame (ibidem, frase con la quale Voltaire, riferendosi alla religione, chiudeva spesso le sue lettere agli amici). * Il pensiero della non esistenza di Dio non ha mai spaventato nessuno, ma è terrorizzante invece pensare che ne esista uno come quello che mi hanno descritto ([[Denis Diderot]], «Pensieri filosofici», 1746). * Il Dio dei Cristiani è un dio che fa molto caso dei suoi pomi e poco dei suoi figli (ibidem). * Che cosa è questo Dio che fa morire Dio per placare Dio? (ibidem). * Se la ragione ci è stata donata dal Cielo, proprio come la fede, allora il Cielo ci ha offerto due doni incompatibili e contraddittorî ([[Denis Diderot]], «Aggiunta ai Pensieri filosofici», 1762). * Di tutte le religioni, quella cristiana è senza dubbio quella che dovrebbe ispirare più tolleranza, sebbene fino ad ora i cristiani siano stati i più intolleranti tra gli uomini ([[Voltaire]], «Dizionario filosofico», 1764). * Se crediamo a delle assurdità, commetteremo delle atrocità (ibidem). * La natura, voi dite, è del tutto inesplicabile senza un Dio. In altri termini, per spiegare ciò che capite ben poco, avete bisogno di una causa che non capite affatto ([[Paul Thiry d’Holbach]], «Il buon senso», 1772). * Ignoranza e paura, ecco i due sostegni di tutte le religioni. L’incertezza in cui l’uomo si trova in rapporto al proprio Dio è precisamente il motivo che lo tiene aggrappato alla sua religione (ibidem). * I selvaggi, come tutti gli ignoranti, attribuiscono a qualche “spirito” tutti gli effetti dei quali, per la loro inesperienza, non riescono a rintracciare le vere cause. Chiedete a un selvaggio che cosa fa muovere il vostro orologio: vi risponderà: «Uno spirito». Chiedete ai nostri savi che cosa fa muovere l’universo: vi risponderanno: «Uno spirito» (ibidem). * Se Dio è dappertutto, è anche in me, agisce con me, sbaglia con me, offende Dio con me, combatte con me l’esistenza di Dio (ibidem). * I devoti, incapaci di accusare Dio di malvagità, si abituano a considerare i più duri colpi della sorte come prove indubbie della bontà celeste. Se sono immersi nel dolore, si ordina loro di credere che Dio li ama, che Dio li protegge, che Dio vuol metterli alla prova. Così la religione è arrivata a mutare il male in bene! Un incredulo diceva giustamente: «Se il buon Dio tratta così quelli che ama, lo prego con tutto il cuore di non pensare a me» (ibidem). * Le credenze religiose degli uomini di ogni paese sono antichi e durevoli relitti dell’ignoranza, della crudeltà, dei terrori e della ferocia dei loro antenati (ibidem). * Dio creò l’uomo a sua immagine: vuol dire probabilmente che l’uomo creò Dio secondo la sua immagine. ([[Georg Cristoph Lichtenberg]], «Osservazioni e pensieri», 1773-75). * Il nostro mondo diverrà un giorno tanto raffinato che sarà ridicolo credere in Dio come oggi è ridicolo credere agli spettri (ibidem). * In nome del Signore abbrustoliscono, in nome del Signore bruciano e consegnano al diavolo; tutto in nome del Signore (ibidem). * Non è strano che gli uomini combattano tanto volentieri per una religione e vivano così malvolentieri secondo i suoi precetti? (ibidem). * Dio ha una sola scusa: quella di non esistere ([[Stendhal]]). * Un confessore si recò da un moribondo e gli disse: «Vengo a esortarvi a morire in pace». L’altro rispose: «E io vi esorto a lasciarmi morire in pace» ([[Nicolas de Chamfort]], «Massime e pensieri», 1795). * Dio? Non ho bisognoo di questa ipotesi.(Pierre Simon de Laplace, risposta a Napoleone che gli chiedeva quale posto occupasse Dio nella sua opera: «Esposizione del sistema del mondo», 1796). * I Papi hanno commesso troppe imbecillità per crederli infallibili ([[Napoleone Bonaparte]]). * Sono circondato da preti che ripetono incessantemente che il loro regno non è di questo mondo, e intanto mettono le mani su tutto quello che possono afferrare (ibidem). * Non è un paradosso che la Religione Cristiana in gran parte sia stata la fonte dell’ateismo, o, generalmente parlando, dell’incredulità religiosa? ([[Giacomo Leopardi]], «Zibaldone di pensieri», 1832). * La scienza non ha fatto progressi che dopo aver eliminato Dio ([[Pierre Joseph Proudhon]], «Studio di filologia sacra», 1838). * Nessuna religione ha mai potuto fare a meno di promettere “ricompense”, sia che queste si riferissero all’aldilà che all’aldiqua (lunga vita etc.); l’uomo infatti è avido, e gratis non fa niente (ibidem). * La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l’oppio dei popoli ([[Karl Marx]], «Manoscritti economico-filosofici», 1844). * Io non so se Roma pagana gettò più uomini alle belve che Roma cristiana al rogo ([[Luigi Settembrini]]). * Di solito la gente è infastidita da quei passi della Bibbia che non comprende, mentre i passi che infastidiscono me sono quelli che comprendo ([[Mark Twain]]). * Le religioni sono come le lucciole: per brillare hanno bisogno del buio ([[Arthur Schopenhauer]], «Parerga e paralipomena», 1851). * Dio è l’unico essere che, per regnare, non ha nemmeno bisogno di esistere ([[Charles Baudelaire]], «Razzi», 1855-62). * Dio è uno scandalo – uno scandalo che rende bene (ibidem). * Non so concepire maggiore sventura per un popolo colto che vedere riunito in una sola mano, in mano de’ suoi governanti, il potere civile e il potere religioso ([[Camillo Benso]], conte di Cavour, «Discorsi parlamentari», 27 marzo 1861). * Noi siamo pronti a proclamare nell’Italia questo gran principio: libera Chiesa in libero Stato (ibidem). * La religione non è altro che l’ombra gettata dall’universo sull’intelligenza umana ([[Victor Hugo]], «Prefazione filosofica»). * Se c’è un Dio, l’ateismo deve sembrargli una minore ingiuria che la religione (Edmond e Jules de Goncourt, «Diario», 1868). * Se Dio esistesse bisognerebbe fucilarlo (Epigramma dei comunardi parigini, parodia della frase di Voltaire: «Se Dio non esistesse bisognerebbe inventarlo», 1870). * Dio è il nome che dall’inizio dei tempi gli uomini dettero alla loro ignoranza ([[Max Nordau]]). * C’è chi, pur essendo ateo, fa battezzare cristianamente il suo bambino, e chi corre in chiesa con una femminuccia perché lei ha una parentela di gente devota, e fa la sua promessa davanti a un prete, senza vergognarsi. Tutto il rispetto per le vostre opinioni! Però piccoli atti anticonformisti hanno più valore! ([[Friedrich Nietzsche]], «Aurora», 1881). * Quale luogo spaventevole ha saputo fare della terra il cristianesimo, già per il solo fatto di aver collocato ovunque il crocifisso, e per aver in tal modo designato la terra come il luogo in cui «il giusto viene martirizzato a morte»! (ibidem). * Vi scongiuro, fratelli, rimanete fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze! Dispregiatori della vita essi sono, moribondi e avvelenati essi stessi, hanno stancato la terra: possano scomparire! ([[Friedrich Nietzsche]], «Così parlò Zarathustra», 1885). * Come? L’uomo è soltanto un errore di Dio? O forse è Dio soltanto un errore dell’uomo? ([[Friedrich Nietzsche]], «Crepuscolo degli idoli», 1888). * È falso sino all’assurdo vedere in una “fede”, per esempio nella fede della redenzione per mezzo di Cristo, il segno distintivo del cristiano: soltanto la pratica cristiana, una vita come la visse colui che morì sulla croce, soltanto questo è cristiano… (ibidem). * L’uomo comune, anche se non sa che farsene di questa vita, ne vuole un’altra che duri per sempre ([[Rudyard Kipling]], «Racconti semplici dalle colline», 1888). * Io non credo a quelle persone che sanno così bene che cosa vuole Dio, perché noto che questo corrisponde sempre a quello che essi stessi vogliono (Susan Brownell Anthony). * La Bibbia è letteratura, non dogma ([[George Santayana]], «Introduzione all’Etica di Spinoza», 1910). * Il Diavolo ha reso tali servigî alla Chiesa, che io mi meraviglio com’esso non sia ancora stato canonizzato per santo (ibidem). * Se oggi i popoli civili più non credono che il sole, ogni sera, si tuffi nell’oceano, non è certo merito della religione ([[Vilfredo Pareto]], «Trasformazioni della democrazia», 1921). * La nostra concezione di Dio deriva dall’antico dispotismo orientale, ed è una concezione indegna di uomini liberi. Non ha rispetto di sé stesso chi si disprezza e si definisce miserabile peccatore […] Non bisogna rimpiangere il passato o soffocare la libera intelligenza con idee che uomini ignoranti ci hanno propinato per secoli. Occorre sperare nell’avvenire e non voltarsi a guardare a cose ormai morte che, confidiamo, non rivivranno più in un mondo creato dalla nostra intelligenza (Bertrand Russell, «Perché non sono cristiano», 1927). * Credo che quando morirò il mio corpo si decomporrà, e nulla del mio io sopravviverà. La felicità non è meno vera solo perché finisce, e nemmeno il pensiero e l’amore perdono valore perché non sono eterni (ibidem). * È divertente udire il cristiano odierno esaltare la dolcezza e la ragionevolezza della sua religione, ignorando che questa dolcezza e questa ragionevolezza sono dovute all’insegnamento di uomini, un tempo perseguitati dai cristiani (ibidem). * Se volete combattere i dittatori, cominciate dal primo: Dio! ([[Alberto Savinio]]). * Siccome Dio poteva creare una libertà che non consentisse il male ne viene che il male l’ha voluto lui. Ma il male lo offende. È quindi un banale caso di masochismo ([[Cesare Pavese]], «Il mestiere di vivere», 1938). * Se Dio esiste dovrà chiedermi perdono (Graffito su un muro ad Auschwitz). * L’unica giustificazione possibile per Dio è che non esiste ([[Albert Camus]]). * Dio è ateo ([[Giovanni Papini]], «Il Diavolo», 1953). * Mi è stato più facile pensare un mondo senza creatore, che un creatore pieno di tutte le contraddizioni del mondo ([[Simone de Beauvoir]], «Memorie di una ragazza perbene», 1958). * Se vogliamo che i nostri figli mantengano uno spirito sano, dobbiamo guardarci dall’insegnare loro dei falsi valori. Molte persone che hanno dei dubbi sulla religione cristiana non esitano a insegnare ai loro figli ciò di cui loro stessi non sono convinti.(ibidem). * Fossi stato Dio, mi sarei suicidato per liberare l’umanità ([[Nikos Lygeros]], «Prometeo e Atena»). * Il mio scopo è sostenere che l’universo può essere nato ed esistere senza l’intervento di nessuno, e che non c’è nessun bisogno di invocare l’idea di un Essere Supremo in una delle sue numerose manifestazioni ([[Peter William Atkins]], prefazione a «La creazione»). * Se davvero esistessero esseri extraterrestri intelligenti, molte religioni ne risulterebbero sconvolte: verrebbe infatti meno uno dei loro cardini fondamentali, e cioè il rapporto privilegiato tra Dio e gli uomini. La religione cristiana ne risentirebbe in particolar modo, proprio perché predica che Gesù Cristo è Dio fatto uomo allo scopo di offrire la salvazione agli uomini della Terra. Immaginare tutta una serie di “cristi alieni” che visitano ogni pianeta abitato assumendo l’aspetto fisico degli esseri che li abitano, suona assurdo e grottesco ([[Paul Davies]], «Dio e la nuova fisica», 1984). * Non c’è il minimo dubbio sul fatto che il Dio del Vecchio Testamento sia un essere geloso e vendicativo; perseguendo non solo i peccaminosi ribelli ai suoi dettami, ma punendo altresì persone illuminate, che subiscono orrendi tormenti e malattie, lapidazioni e altre maledizioni ([[Steve Allen]], «Sulla religione della Bibbia e sulla moralità», 1990). * Non è tanto l’asprezza del cuore, non sono le malvage intenzioni a guidare all’ateismo gli uomini pensanti, quanto piuttosto una scrupolosa onestà e rigore intellettuale (ibidem). * Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore ([[Stefano Benni]], Baol, 1990). * Tu puoi citare cento riferimenti per mostrare che il Dio biblico è un sanguinario tiranno, ma loro scoveranno due o tre versi che dicono «Dio è amore», e loro dichiareranno categoricamente che TU prendi le cose al di fuori del contesto! ([[Dan Barker]], «Perdendo fede nella fede: da predicatore ad ateo», 1992). * Tu credi in un libro in cui ci sono animali parlanti, maghi, streghe, demoni, bastoni che si trasformano in serpenti, cibo che cade dal cielo, tizi che camminano sull’acqua e ogni tipo di storie magiche, assurde e primitive, e mi vieni a dire che noi siamo quelli che hanno bisogno di aiuto? (ibidem). * La Verità non richiede fede. Gli scienziati non uniscono le mani ogni domenica salmodiando «Sì, la gravità è vera! io avrò fede! Io sarò forte! Amen!». Se lo facessero, potremmo pensare che siano poco sicuri della verità gravitazionali (ibidem). * Le preghiere non cureranno l’AIDS. La ricerca sì. {{NDR|Pubblicità promossa dall’American Foundation for AIDS Research, a cui sono stati tagliati i fondi a causa delle lamentele dei religiosi.}} * Se un filosofo è un uomo cieco, in una stanza buia, che cerca un gatto nero che non c'è, un teologo è l'uomo che riesce a trovare quel gatto. ([[Bertrand Russell]]) ==Frasi umoristiche di stampo ateo== * Se la [[Bibbia]] prova l'esistenza di [[Dio]], allora i fumetti provano l'esistenza di Nembo Kid. ([[Anonimo]]) * Dio non esiste. Però noi siamo il suo popolo eletto. ([[Woody Allen]]) * Mio padre ha preso da sua zia Mary… Rifiutava la Bibbia perché diceva che il personaggio centrale non era assolutamente credibile. ([[Woody Allen]]) ==Frasi contro l'ateismo== * L'ateismo è un segno di forza di spirito, ma fino a un certo punto soltanto. ([[Blaise Pascal]], "Pensieri", 225) ==Collegamenti esterni== {{wikiargomento|Ateismo|l'ateismo}} *[http://www.uaar.it/ UAAR – Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti] *[http://www.nogod.it/ NOGOD – Atei per la laicità degli Stati] *[http://www.atheia.net Associazione Atheia – Atei e Agnostici della sinistra non stalinista] *[http://www.liberopensiero.20m.com/ Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"] *[http://www.atei.it/ Forum degli Atei] *[http://it.groups.yahoo.com/group/ateismoscetticismoereligione/ ML atea ed agnostica] *[http://www.atemil.tk/ Ateismo Militante] [[Categoria:Religione]] [[bs:Ateist]] [[cs:Ateismus]] [[de:Atheismus]] [[en:Atheism]] [[eo:Ateismo]] [[es:Ateísmo]] [[fi:Ateismi]] [[hu:Ateizmus]] [[nl:Atheïsme]] [[pt:Ateísmo]] [[ru:Атеизм]] [[sk:Ateizmus]] City of angels - La città degli angeli 10988 68915 2006-11-22T11:51:59Z Homer 215 ha spostato [[City of angels - La città degli angeli]] a [[La città degli angeli]]: Allineamento con Wikipedia: come da distribuzione in lingua italiana #REDIRECT [[La città degli angeli]] Aborto 10989 69979 2006-11-30T00:17:16Z Nemo 823 Aforismi sull''''aborto'''. *Se gli uomini potessero restare incinti l'aborto diventerebbe un sacramento. ([[Lore Lorentz]]) *Se gli uomini potessero concepire a quest'ora l'aborto sarebbe un sacramento. ([[Florynce Kennedy]]) *L'aborto è il più grande distruttore della pace perché, se una madre può uccidere il suo stesso figlio, cosa impedisce che io uccida te e che tu uccida me? Non c'è più nessun ostacolo. ([[Madre Teresa di Calcutta]]) *Per non aver saputo celebrare l'aborto e legalizzare il cannibalismo, le società moderne dovranno risolvere le loro difficoltà adottando procedimenti ben più sbrigativi. ([[Emil Cioran]]) *Nel nostro secolo un altro cimitero deve essere aggiunto alla lista della crudeltà umana: quello dei mai nati. ([[Papa Giovanni Paolo II]]) *Sono contrario all'aborto. Uccidere un essere umano prima che nasca è inammissibile. È una dimostrazione d'impazienza. ([[Roland Topor]]) *La legge si propone: di azzerare gli aborti terapeutici; di ridurre gli aborti spontanei; di assistere quelli clandestini. Si propone inoltre di favorire la procreazione cosciente, di aiutare la maternità, di tutelare la vita umana dal suo inizio. ([[Giovanni Berlinguer]]) *L'idea della legge era affidare a persone competenti questo lavoro di consigliare e di cercare le soluzioni che possano evitare l’aborto, perché questo è scritto chiaramente nelle legge. Se poi nei consultori si mandano dei propagandisti per i quali l’aborto è un omicidio a confrontarsi con donne che soffrono, violandone la privacy ed esacerbando stati d’animo angosciati delle donne, questo potrebbe essere solo un grave danno e non contribuirebbe alla pace sociale né alla decisione responsabile che devono prendere le donne. ([[Giovanni Berlinguer]]) *La legge 194 ha rappresentato e rappresenta una conquista di civiltà per le donne che sono state sottratte alla tragedia degli aborti clandestini e che, come sai, e' stata ribadita dalla volontà popolare con un referendum che ha visto la stragrande maggioranza degli italiani e delle italiane (27 milioni, oltre l'88% dei votanti) pronunciarsi contro la proposta di abrogazione della legge. ([[Stefania Prestigiacomo]]) {{wikiargomento|Interruzione volontaria di gravidanza|l'aborto}} [[Categoria:Politica]] [[Categoria:Casi]] [[de:Abtreibung]] [[en:Abortion]] [[es:Aborto]] [[nl:Abortus]] [[pt:Aborto]] Wikiquote:Richieste di nuove voci 10993 68936 2006-11-22T14:23:02Z Aspasia 447 Per segnalare che ti piacerebbe leggere una voce su qualcosa, puoi inserire il link su [[Wikiquote:Recentchanges/Richieste]]. Se vuoi aggiungere la tua richiesta, usa il formato delle richieste precedenti (e usa le doppie quadre per creare il link alla futura voce) e aggiungila in fondo all'elenco. Se desideri scrivere una voce fra quelli elencati, anche tra quelli ''nascosti'', ricordati poi di toglierla dalla lista. Se sei in cerca di ispirazione vedi anche le ''[[Speciale:Wantedpages|Pagine richieste]]'': vi troverai le pagine non esistenti con più link che puntano ad esse (si tratta, dunque, di voci spesso citate ma non ancora realizzate). Per le richieste di traduzione guarda alla pagina [[Wikiquote:Traduzioni]]. == Voci correlate == * [[:Categoria:Da wikificare|Voci che necessitano di essere sistemate]] * [[:Categoria:Stub|Voci da ampliare]] * [[:Categoria:Da controllare|Voci da revisionare]] (''controllare in cronologia il genere di revisione'') [[Categoria:Aiuto|Richieste di nuove voci]] Wikiquote:Nessuna minaccia legale 10994 68940 2006-11-22T14:43:42Z Aspasia 447 '''Non fate minacce legali nei confronti di altri utenti di Wikiquote'''. Farlo crea una serie di gravi problemi: * Inibisce gravemente la libera modifica delle pagine, un concetto che è assolutamente necessario per assicurare che Wikiquote rimanga [[Aiuto:NPOV|neutrale]]. Senza questa libertà, rischiamo che una parte della disputa intimidisca l'altra, causando così una parzialità sistematica nei nostri articoli. * Causa malesseri e mancanza di fiducia all'interno della comunità di Wikiquote, danneggiando la nostra capacità di procedere rapidamente ed efficacemente e con una presunzione di reciproca buona fede. * Facendo delle minacce legali, potete danneggiare la vostra reputazione su Wikiquote. *Una minaccia legale può portare a far sì che vi venga impedito di scrivere su Wikiquote (a seconda dei casi): sarebbe preferibile non esacerbare il problema, utilizzando per quanto possibile canali differenti da quello legale. '''Invece''', tentate per prima cosa di risolvere le dispute usando le procedure per la [[Wikiquote:Risoluzione dei conflitti|risoluzione dei conflitti]]. Ciò porta spesso a una soluzione senza ricorrere all'uso diretto della legge. Se le procedure di soluzione delle dispute non risolvono il vostro problema, allora potete usare la legge, nella consapevolezza che avete fatto tutti i passi necessari per risolvere la situazione amichevolmente. '''Ma''', se sentite veramente il bisogno di intraprendere una azione legale, non possiamo certo impedirvi di farlo. Comunque, vi chiediamo, se lo fate, di non scrivere su Wikiquote finché la questione legale sarà stata appianata in un modo o nell'altro, per assicurarvi e assicurarci che tutte le procedure legali avvengano tramite gli appropriati canali giudiziari. Se decidete di procedere con una azione legale, dovete gestirla in privato con la parte avversa tramite e-mail. Non discutetene in un forum o una pagina di discussione di Wikiquote; potreste scoprire che altri utenti si schierano con la parte avversa. (Volete davvero citare un gruppo di utenti se questo accadesse?) Se la vostra questione coinvolge Wikiquote in sé, dovete contattare l'organizzazione a cui fa capo, la [http://wikimediafoundation.org/ Wikimedia Foundation]. Similmente, diffamazioni e calunnie non sono tollerate su Wikiquote ([[Wikiquote:Niente attacchi personali|niente attacchi personali]]); reali istanze di tali tipi di scritto, che potrebbero legittimamente esporre Wikiquote ad una sanzione legale, devono essere immediatamente portate all'attenzione di un amministratore e/o della comunità tutta. Tenete però presente che disaccordi sull'identità di una persona, motivazioni per una data azione, riportare opinioni di terze parti, ''ecc''. non ricadono nella diffamazione. In ogni caso non dovete usare minacce legali come un randello per incorporare il vostro punto di vista nell'articolo. == Nota sulle sospette violazioni di copyright == "Nessuna minaccia legale" non significa, naturalmente, che non si possano rivendicare [[Wikiquote:Sospette violazioni di copyright|violazioni di copyright]]. Se siete proprietari di materiale protetto da copyright che è presente su Wikiquote, una chiara dichiarazione che spieghi se è licenziato per tale utilizzo è benvenuta e appropriata. Il materiale protetto da copyright non licenziato per Wikiquote, non è il benvenuto su Wikiquote e verrà cancellato rapidamente. Puoi segnalarlo inserendolo nella categoria "Sospette violazioni di copyright". == Voci correlate == * [[Wikiquote:Niente attacchi personali]] * [[Wikiquote:Risoluzione dei conflitti]] * [[Wikiquote:Politiche di blocco degli utenti]] [[Categoria:Linee guida|Nessuna minaccia legale]] Maurizio Crozza 10995 70652 2006-11-30T20:14:16Z Nemo 823 '''Maurizio Crozza''' (1959 – vivente), comico italiano. *L'integralismo religioso, vuol dire una religione con tanta crusca, infatti fa fare delle grosse cacate. (da ''Crozza Italia'') *La scienza, cosa cerca la scienza, il posone, il posone è una particella sub-atomica che non si vede ma pesa due chili e trecento grammi, l'atomo dal greco atomòs che vuol dire moschettiere: Atomòs, Portomòs, Aramòs. (da ''Crozza Italia'', nel ruolo di [[Antonino Zichichi]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Personaggi televisivi|Crozza, Maurizio]] Neil Gaiman 10996 71025 2006-12-03T16:27:34Z Ardesia 1003 riorganizzato ordine elementi pagina, aggiunta categoria citazioni di Neil Gaiman e inserito incipit e citazioni di Stardust '''Neil Richard Gaiman''' (1960 – vivente), scrittore britannico. ==Citazioni di Neil Gaiman== {{indicedx}} *Non penso che lo stato d’animo abbia molto a che fare con ciò che si scrive. Ero solito porre fine al [[mondo]] molto spesso nei miei primi lavori, questo perché non riuscivo a pensare a nessun altro modo per terminare una storia. L’atmosfera di una storia è esattamente l’atmosfera che la storia richiede. (dal sito nextplanetover.com, traduzione a cura di Andrea Ligas per ultrazine.org, 2004) *Quando da piccolo leggevo [[libri]] scritti da [[adulti]], rimanevo sempre stupito, un poco perplesso e dicevo: "Com’è possibile che abbiano dimenticato la loro [[infanzia]]? Stanno scrivendo cose senza senso!". Non mi riconoscevo assolutamente nei loro libri. Per questo quando ero piccolo mi ripromettevo che non avrei dimenticato, che se fossi riuscito a diventare uno scrittore io sì che sarei riuscito a scrivere e a parlare dell’infanzia. (da un'intervista a cura di Fabio Bonetti rilasciata al Festival della Fantascienza di Trieste nel 2001) *Un giorno, quando facevo il [[giornalista]], il caporedattore venne da me e mi chiese di scrivere qualcosa su: "...sai, quei giochi che fanno diventare matti...". Alla fine capii che si riferiva ai giochi di ruolo e mi licenziai immediatamente! (da un'intervista di Francesco Ruffino pubblicata sulla rivista Rill nel marzo 1997) ==''American Gods''== ===[[Incipit]]=== Era in prigione da tre anni, Shadow. E siccome era abbastanza grande e grosso e aveva sufficentemente l'aria di uno da cui è meglio stare alla larga, il suo problema era più che altro come ammazzare il [[tempo]]. Perciò faceva ginnastica per tenersi in forma, imparava i giochi di prestigio con le monete e pensava un sacco a sua moglie e a quanto la amava. {{NDR|Neil Gaiman, ''American Gods'', Mondadori, Milano 2002, traduzione a cura di Katia Bagnoli. ISBN 8804520833}} ==''Coraline''== ===[[Incipit]]=== Coraline scoprì quella porta poco dopo aver traslocato con la [[famiglia]].<br /> La [[casa]] era molto vecchia, con una soffitta,una cantina e un giardino pieno di erbacce e di grossi e vecchi alberi.<br /> Date le sue notevoli dimensioni, però, non era occupata esclusivamente dalla famiglia di Coraline. I suoi ne possedevano solo una parte.<br /> Nel resto dell'edificio abitavano altre persone. ===Citazioni=== *È sorprendente come ciò che siamo possa dipendere dal letto in cui ci risvegliamo al mattino, ed è sorprendente quanto tutto ciò possa rivelarsi fragile. (pag. 79) {{NDR|Neil Gaiman, ''Coraline'', Mondadori, Milano 2004, traduzione a cura di Maurizio Bertocci. ISBN 8804530235}} ==''I ragazzi di Anansi''== ===[[Incipit]]=== Comincia, come quasi tutto, con una canzone.<br /> Al principio era il verbo, erano parole accompagnate da una melodia. È così che venne fatto il mondo, che il vuoto fu diviso, che le terre e le [[stelle]] e i [[sogno|sogni]] e gli dèi minori e gli animali... che ogni cosa venne al mondo.<br /> Con il canto.<br /> I grandi rettili furono cantati dopo che il cantore aveva finito con i pianeti, le colline, gli [[alberi]], gli oceani e gli animali più piccoli. Furono cantate le scogliere che legano l'esistenza, i terreni di caccia, e l'oscurità.<br /> Le canzoni rimangono. Durano. La canzone giusta può trasformare un imperatore nello zimbello del paese, può far cadere dinastie. Una canzone dure ben oltre il momento in cui i fatti e le persone di cui parla sono diventati polvere e sogno. È questo il [[potere]] delle canzoni. ===Citazioni=== *Ci sono luoghi mitici. Esistono, ciascuno a suo modo. Alcuni sono al di sopra del [[mondo]] come coperture, altri esistono al di sotto, come il fondo di un quadro. (pag. 85) {{NDR|Neil Gaiman, ''I ragazzi di Anansi'', Mondadori, Milano 2003, traduzione a cura di Katia Bagnoli. ISBN 880455701X}} ==''Stardust''== ===[[Incipit]]=== C'era una volta un giovane che desiderava ardentemente soddisfare le proprie brame.<br /> E fin qui, per quanto riguarda l'inizio del [[racconto]], non v'è nulla di nuovo (poiché ogni storia, passata o futura, che narri di un giovane potrebbe cominciare alla stessa maniera). Ma strano era il giovane e strani i [[fatti]] che lo videro protagonista, tanto che egli stesso non seppe mai come andarono veramente le cose.<br /> La storia ebbe inizio, come molte altre storie dei tempi andati, a Wall.<br /> Ancora oggi, a seicento anni dalla sua nascita, la cittadina di Wall si erge immutata sulla cima di un'alta sporgenza granitica al centro di una piccola foresta. Le case del villaggio sono vecchie e quadrate, fatte di pietra grigia, con neri tetti d'ardesia e comignoli svettanti. Sfruttando ogni minimo spazio della roccia, le case si sorreggono a vicenda, costruite l'una a ridosso dell'altra, con qualche cespuglio o alberello che spunta qua e là dal fianco di un edificio. ===Citazioni=== *— Scusa — gli disse una vocina inquietante nell'orecchio — ti dispiacerebbe sognare facendo meno rumore? I tuoi sogni si infiltrano nei miei, e se c'è una cosa che non ho mai mandato giù sono proprio le date. Guglielmo il conquistatore, millesessantasei, ma di più non so, ed è una nozione che baratterei volentieri con un topo ballerino. (pag. 77) {{NDR|Neil Gaiman, ''Stardust'', Mondadori, Milano 2004, traduzione a cura di Maurizio Bertocci. ISBN 8804547103}} == Bibliografia == *Neil Gaiman, ''American Gods'', Mondadori, Milano 2002. ISBN 8804520833 *Neil Gaiman, ''Coraline'', Mondadori, Milano 2004. ISBN 8804530235 *Neil Gaiman, ''I ragazzi di Anansi'', Mondadori, Milano 2006. ISBN 880455701X *Neil Gaiman, ''Stardust'', Mondadori, Milano 2004. ISBN 8804547103 {{wikipedia}} [[Categoria:Autori di fumetti|Gaiman, Neil]] [[Categoria:Scrittori britannici|Gaiman, Neil]] [[en:Neil Gaiman]] Jürgen Habermas 10999 68989 2006-11-22T22:24:37Z Nemo 823 '''Jürgen Habermas''' (1929 – vivente), filosofo, storico e sociologo tedesco. *Quando il peccato si è trasformato in colpa, qualcosa è andato perduto.<ref name=ub>Citato in Ulla Berkéwicz, ''Forse stiamo diventando pazzi'', Casagrande 2004. Traduzione di Mara Cristina. ISBN 8877133937</ref> *Quando trionfa la razionalità strumentale, che seppellisce sotto di sé ogni senso [...] <ref name=ub/> ==Note== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Habermas, Jürgen]] Jakob Böhme 11000 68980 2006-11-22T22:07:12Z Nemo 823 New page: '''Jakob Böhme''' (1575 – 1624) filosofo, teologo e mistico tedesco. *O uomini, io grido a voi e invoco le genti / per quanto ancora volete rimanere stolti voi stolti / per quanto temp... '''Jakob Böhme''' (1575 – 1624) filosofo, teologo e mistico tedesco. *O uomini, io grido a voi e invoco le genti / per quanto ancora volete rimanere stolti voi stolti / per quanto tempo ancora i dileggiatori vorranno dileggiare? (da ''Aurora nascente o il rosseggiare del mattino in ascesa'') {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi tedeschi|Böhme, Jakob]] Ruhollah Khomeyni 11001 68987 2006-11-22T22:23:08Z Nemo 823 L'āyatollāh '''Ruhollāh Mosavi Khomeyni''' (1900 – 1989) è stato il capo religioso e politico dell'Iran dal 1979 al 1989. *L'Islam o è politica o non è nulla [...] la guerra è una benedizione per il mondo e per ogni nazione [...] una religione senza guerra è zoppa [...] Allah ordina agli uomini di condurre una guerra e uccidere [...] i nostri giovani combattenti sanno che l'uccisione degli infedeli è uno dei compiti più nobili che Allah affida all'umanità. {{NDR|Dopo l'ascesa al potere nel 1979.}}<ref>Citato in Ulla Berkéwicz, ''Forse stiamo diventando pazzi'', Casagrande 2004. Traduzione di Mara Cristina. ISBN 8877133937</ref> ==Note== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Religiosi|Khomeini]] Habermas 11002 68984 2006-11-22T22:20:36Z Nemo 823 Redirect a [[Jürgen Habermas]] #REDIRECT[[Jürgen Habermas]] Khomeini 11003 68985 2006-11-22T22:20:42Z Nemo 823 Redirect a [[Ruhollah Khomeyni]] #REDIRECT[[Ruhollah Khomeyni]] Proverbi paretesi 11005 72936 2006-12-17T08:16:05Z Nemo 823 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Italoautoma|Italoautoma]] ([[User talk:Italoautoma|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Nemo|Nemo]] Proverbi Paretesi Crez mez id cos' it vugghi e nient id cos' it senti. Credi a metà di cosa vedi e niente di quello che senti. L'osu 'd cucagna in pò u rij e in pò u ragna. L'asino di cuccagna un pò ride e un pò raglia (letteralmente: ragna = piange). Povri e suferenti ij an pochi parenti. Poveri e sofferenti hanno pochi parenti. Antir gros u ij sta ir poc e u tant. Nel grande ci sta il poco e il tanto. L'om, l'osu e ir biben i son trei cusen. L'uomo, l'asino e il tacchino sono tre cugini. Alvè ra fioca, sbati ir nus e mazè j omi i son trei travaij inutili. Togliere la neve, sbattere le noci e ammazzare gli uomini sono tre lavori inutili. U sù id Fervè u porta ir done a strè. Il sole di Febbraio porta le donne alla sepoltura. Ara Madona Candelora da l'inverni a summa fora, ma da piovi a fè ber temp per quaranta dì ai summa ancù drent. Alla Madonna Candelora dall' inverno siamo fuori, ma da piovere a far bel tempo per quaranta giorni ci siamo ancora dentro. Per San Valenten tutte j arie is giru an maren. Per San Valentino tutte le arie si girano in marino. Lon-na id Fervè, anzogna puè. Luna di Febbraio, bisogna potare. U pasa nenta carvè senza lon-na id Fervè. Non passa carnevale senza luna di Febbraio. Chi viddu u vo restè ch' u men-na ra dona au sù id Fervè. Chi vedovo vuol restare porti la donna al sole di Febbraio. Fervè ul è curt ma ul è pez che in turch. Febbraio è corto ma è peggio che un turco. Se ir gal u canta fora ura, s'u l'è sren u s' annivura. Se il gallo canta fuori orario se è sereno si rannuvola. Sodi e salute i stan ant in cavàgn rut. Soldi e salute stanno in un cesto rotto. Pei fiji disbèle cinghia e verlere. Per figli difficili fame e legnate. Per chi l' ha nenta nè un fajo nè un cis, l'unica cura u l'è ir Paradis. Per chi non ha nè un fagiolo nè un cece, l'unica cura è il Paradiso. Murì anzogna murì, per furtoina i n'han nent dicc an che dì. Morire bisogna morire, per fortuna non ci hanno detto in quale giorno. [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Pratesi]] Volterra 11006 69014 2006-11-22T23:36:00Z Nemo 823 nelle pagine per tema solo l'autore '''Volterra''' è un comune della [[Toscana]] in provincia di [[Pisa]]. *Isabella forse in quell'ora viaggiava per Volterra, a traverso le crete della Valdera, a traverso le biancane sterili; vedeva di là dalla collina gessosa riapparire all'improvviso su la sommità del monte come su l'orlo d'un girone dantesco il lungo lineamento murato e turrito, la città di vento e di macigno. ([[Gabriele d'Annunzio]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Luoghi]] Paolo Rumiz 11009 72934 2006-12-17T08:02:51Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''''Paolo Rumiz''''' (Trieste, 1948) è un giornalista e scrittore italiano. * I giornalisti sono ignoranti, anzi devono esserlo, per non farsi sommergere dagli eventi e per conservare un po' di sana meraviglia verso la vita. In compenso, imparano in fretta ciò che non sanno. ([http://www.webgol.it/archives/000526.html Commento su Webgol.it]) * Mi chiedo se la forza del racconto non nasca nell'uomo da millenni di cammino, se il narrare (assieme al cantare) non nasca dall'andare. E se il nostro mondo abbia disimparato a raccontare semplicemente perché non viaggia più. (''È Oriente'') * Sono su un Orient Express che non è un espresso e non è nemmeno Oriente. In Europa l'Oriente non c'è più, l'hanno bombardato a Sarajevo, espulso dal nostro immaginario, poi l'hanno rimpiazzato con un freddo monosillabo astronomico: 'Est'. Ma l'Oriente era un portale che schiudeva mondi nuovi, l'Est è un reticolato che esclude. (''É Oriente'') {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Rumiz, Paolo]] [[Categoria:Scrittori italiani|Rumiz, Paolo]] The Punisher (film) 11012 69080 2006-11-23T22:43:52Z Nemo 823 '''''The Punisher''''' è un film tedesco-statunitense del 2004 di Jonathan Hensleigh. == Frasi == *La vendetta non è un motivo valido, ma una risposta emotiva. No, non vendetta... punizione. '''(Frank Castle)''' == Dialoghi == *Te ne vai?<br/>Ho molto da fare... Leggi il giornale e te ne accorgerai.<br/>Quale sezione?<br/>I necrologi. '''(Frank Castle)''' *Li uccidi tutti e poi... cosa ti rende diverso da loro?<br/>Loro hanno qualcosa da perdere. ''(Frank Castle)''' {{wikipedia}} [[Categoria:Film di supereroi]] [[en:The Punisher]] The Punisher - El Castigador 11015 69079 2006-11-23T22:41:28Z Nemo 823 ha spostato [[The Punisher - El Castigador]] a [[The Punisher (film)]]: allineo a wikipedia #REDIRECT [[The Punisher (film)]] Giuseppe Rosolini 11016 69179 2006-11-25T13:34:36Z Nemo 823 '''Giuseppe Rosolini''' (1954 – vivente), matematico e docente universitario. *Non ho capito... ma fa lo stesso! {{da controllare|citare la fonte, prego}} [[Categoria:Matematici|Rosolini, Giuseppe]] Nikos Kazantzakis 11019 69242 2006-11-26T07:40:08Z Nemo 823 '''Nikos Kazantzakis''' (1883 – 1957), scrittore, giornalista, filosofo e uomo di stato greco. *Non temo nulla. Non spero nulla. Sono libero. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori greci|Kazantzakis]] [[cs:Nikos Kazantzakis]] [[el:Νίκος Καζαντζάκης]] [[es:Nikos Kazantzakis]] [[fr:Nikos Kazantzakis]] [[en:Nikos Kazantzakis]] [[pl:Nikos Kazantzakis]] [[pt:Níkos Kazantzákis]] Il cielo sopra Berlino 11021 69237 2006-11-26T07:32:23Z Nemo 823 {{Film| titoloitaliano= Il cielo sopra Berlino | titolooriginale= Der Himmel über Berlin | paese= [[Germania]] | anno= 1987 | genere= drammatico, fantastico | regista= [[Wim Wenders]] | sceneggiatore= [[Wim Wenders]], [[Peter Handke]], [[Richard Reitinger]] | attori= *[[Solveig Dommartin]]: Marion *[[Otto Sander]]: Cassiel *[[Curt Bois]]: Omero *[[Peter Falk]]: Se stesso | note= }} '''Il cielo sopra Berlino''', film tedesco del 1987 di [[Wim Wenders]] ispirato alle poesie di [[Rainer Maria Rilke]]. __NOTOC__ ==Citazioni== *Il tempo guarirà tutto. Ma che succede se il tempo stesso è una malattia? ('''Marion''') ===La poesia=== Il film inizia con l'attore protagonista che scrive e recita l'inizio della poesia Song of Childhood scritta da Peter Handke per il film. La poesia è un tema ricorrente del film. ====Tedesco==== Als das Kind Kind war,<br> ging es mit hängenden Armen,<br> wollte der Bach sei ein Fluß,<br> der Fluß sei ein Strom,<br> und diese Pfütze das Meer.<br> Als das Kind Kind war,<br> wußte es nicht, daß es Kind war,<br> alles war ihm beseelt,<br> und alle Seelen waren eins.<br> Als das Kind Kind war,<br> hatte es von nichts eine Meinung,<br> hatte keine Gewohnheit,<br> saß oft im Schneidersitz,<br> lief aus dem Stand,<br> hatte einen Wirbel im Haar<br> und machte kein Gesicht beim fotografieren.<br> ====Italiano==== Quando il bambino era bambino,<br> camminava con le braccia ciondoloni,<br> voleva che il ruscello fosse un fiume,<br> il fiume un torrente,<br> e questa pozzanghera fosse il mare.<br> Quando il bambino era bambino, <br> non sapeva di essere bambino,<br> tutto per lui aveva vita <br> e tutte le vite erano una cosa sola.<br> Quando il bambino era bambino,<br> non aveva opinioni su nulla,<br> non aveva abitudini,<br> sedeva spesso con le gambe incrociate,<br> si metteva a correre,<br> aveva una vertigine nei capelli<br> e non faceva le smorfie quando veniva fotografato. {{wikipedia}} [[Categoria:Film drammatici|cielo sopra Berlino, il]] [[Categoria:Film fantastici|cielo sopra Berlino, il]] [[en:Wings_of_Desire]] Categoria:Film fantastici 11022 69205 2006-11-25T20:41:52Z 83.184.143.251 [[Categoria:Film| Fantastici]] Ned Rorem 11026 69240 2006-11-26T07:36:26Z Nemo 823 '''Ned Rorem''' (1923 – vivente), compositore statunitense. *Non è il male che corre sulla terra, ma la mediocrità. Il crimine non è [[Nerone]] che suonava la lira mentre [[Roma]] bruciava, ma il fatto che egli suonava male. [[Categoria:Compositori|Rorem, Ned]] [[en:Ned Rorem]] Giulio Carlo Argan 11027 69749 2006-11-28T21:41:20Z Nemo 823 '''Giulio Carlo Argàn''' (1909 – 1992), critico d'arte italiano. *Roma è una polenta molle. {{da controllare|fonte?}} *Senza immaginazione non c'è salvezza. {{da controllare|fonte?}} {{wikipedia}} [[Categoria:Critici italiani|Argan, Giulio Carlo]] Neale Donald Walsch 11028 69251 2006-11-26T09:25:41Z Aurorablu 185 nuova voce '''Neale Donald Walsch''' (1943 − vivente), scrittore statunitense. *Dio cerca dei leader, non dei seguaci, seguire [[Dio]] può cambiare la nostra vita, ma guidare gli altri verso di lui può cambiare il [[mondo]]! (da ''Amicizia con Dio'') *Dio ci ha inviato solo [[angelo|Angeli]]. Quelle persone ti hanno portato dei doni, progettati per aiutarti a ricordare Chi sei realmente. E tu hai fatto la stessa cosa per gli altri. Quando tutti noi saremo alla fine di questa grande avventura, lo vedremo con chiarezza e ci ringrazieremo a vicenda. (da ''Conversazioni con Dio'') *La più grande ironia della vita è che tutto ciò che vogliamo, l'abbiamo già. (da ''Esercizi di vita'') *Non avere paura del [[buio]], ti aiuterà a trovare la [[luce]]. (da ''La piccola anima e il sole'') *Smetti di usare il passato per restare a galla tra le tue idee su Chi Sei. Lascia andare il salvagente e nuota verso nuove rive. (da ''Amicizia con Dio'') [[Categoria:Scrittori statunitensi|Walsch, Neale Donald ]] James Connolly 11031 69757 2006-11-28T21:51:01Z Nemo 823 '''James Connolly''' (1868 – 1916), socialista irlandese e combattente per la libertà. *Se eliminaste l'esercito inglese domani e si issasse la bandiera verde in cima al Castello di Dublino, a meno che non si disponesse l'organizzazione della Repubblica Socialista i vostri sforzi sarebbero inutili. Il Regno Unito vi governerebbe comunque: Lo farebbe tramite i suoi capitalisti, i suoi coloni, i suoi finanzieri, attraverso l'intera massa di sitituzioni commerciali e individualiste che ha piantato nel paese abbeverate con le lacrime delle nostre madri e il sangue dei nostri martiri. (da ''Shan Van Vocht'' (giornale socialista) January, 1897; in Ellis, p. 124) *Sì, amici, i governi nella società capitalista non sono che committenti del ricco per gestire gli affari della classe capitalista. (''Irish Worker'' (giornale socialista) 29 August, 1915; in Ellis, p. 248) *«Chi di spada ferisce, di spada perisce», dicono le Scritture, e può ben essere che nello sviluppo degli eventi la clase lavorativa d'Irlanda possa essere richiamata ad affrontare la dura necessità di impugnare la spada (o il fucile) contro la classe [capitalista inglese]... (da ''The Worker'' (giornale socialista) 30 January, 1915; in Ellis, p. 210) *Sotto un sistema socialista ogni nazione sarà arbitra suprema dei propri destini, nazionali e internazionali; non sarà costretta da alcuna alleanza contro la propria volontà, ma avrà la sua indipendenza garantita e la sua libertà rispettata dall'illuminato interesse della democrazia socialista del mondo (citato in Samuel Levenson, "James Connolly", Martin, Brian and O'Keeffe, London 1973, p. 56) *{{NDR|In riferimento alla suddivisione dell'Irlanda}} Un tale schema... il tradimento della democrazia nazionale dell'Ulster Industriale, significherebbe una gazzarra di reazioni sia al Nord che al Sud, frenerebbe le ruote del progresso, distruggerebbe l'imminente unità del movimento laburista irlandese e paralizzerebbe tutti i movimenti avanzati durante il suo corso. (citato in Ellis, p. 275) *La causa dei lavoratori è la causa dell'Irlanda, la causa dell'Irlanda è la cusa dei lavoratori. (da ''Workers' Republic'' (giornale socialista) 8 April, 1916; in Ellis, p. 145) ==Bibliografia== *P. Beresford Ellis (ed.), "James Connolly – Selected Writings". {{wikipedia|James Connolly (politico)}} [[Categoria:Politici britannici|Connolly, James]] Gilbert Highet 11032 69565 2006-11-28T20:45:27Z Nemo 823 wikifico '''Gilbert Highet''' (1906 – 1978), storico, classicista ed educatore americano (ma oriundo scozzese). *La storia è una strana esperienza. Il mondo è piuttosto piccolo ora; ma la storia è assai più ampia e profonda. A volte si può andare molto più lontano e a fondo seduti a casa propria a leggere un libro di storia, piuttosto che salendo su una nave o un aereoplano a viaggiare per migliaia di miglia. quando andrai a Città del Messico troverai che è una sorta di incrocio tra la moderna Madrid e la moderna Chicago, con aggiunte sue particolari; ma se andrai a Città del Messico tramite la storia la troverai distante come se fossi su un altro pianeta: abitata da barbari acculturati, sensibili e crudeli, altamente organizzati e ancora all'età del rame, una collezione di incredibili contrasti. (da ''Peoples, Places and Books'' (1953) [http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html]) *Lo scopo di coloro che tentano di controllare il pensiero è sempre lo stesso, Essi trovano una singola spiegazione del mondo, un solo sistema di pensiero e azione che comprenderà (così credono) ogni cosa; e poi tentano di imnporlo su tutte le menti pensanti. (da ''Man's Unconquerable Mind'' (1954)) *Il principale obiettivo dell'educazione è mostrarti, dopo avere avuto una vita vivace, come godere della vita; e puoi vivere la più a lungo, nel modo migliore e più soddisfacente raggiungendo e conservando la felicità di apprendere. (da ''The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning'' (1976)) *Questi non sono libri, branedelli di carta inanimata, ma ''menti'' vive sugli scaffali. Da ciascuna di esse esce la propria voce, inudibile come le correnti di suono trasportate dalle onde elettriche oltre la portata del nostro udito; e proprio come il tocco di un bottone sul nostro stereo riempirà la stanza di musica, così aprendo uno di questi volumi uno può porre al livello opportuno una voce lontana, distante nel tempo e nello spazio, e sentirla parlare, da mente a mente, da cuore a cuore. (da ''The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning'' (1976)) *Nessuno si è mai ucciso per eccesso di pensiero. Il principale pericolo che ci aspetta non è l'età, ma la pigrizia, l'abitudinarietà, la stupidità, che forzano la loro strada come vento attraverso la persiane, come fango nella cantina. (da ''The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning'' (1976)) [[Categoria:Storici statunitensi|Highet, Gilbert]] Madeleine Albright 11033 69509 2006-11-28T19:13:48Z Nemo 823 [[Image:Albrightmadeleine.jpg|thumb|<small>Madeleine Albright</small>]] '''Madeleine Albright''' (1937 – vivente), politica statunitense di origine ceca. ==Citazioni == *Bill Clinton ha mentito, ma nessuno è morto. (John Kerry rally, [http://news.mainetoday.com/apwire/D85LF5LG0-284.shtml 11 ottobre 2004]) *{{NDR|Alla domanda di cosa pensasse del fatto che mezzo milione di bambini iracheni erano morti come risultato delle sanzioni economiche promosse dagli USA, 12 Maggio 1996}} È stata una scelta molto difficile [...] pensiamo che sia valso il prezzo. *Io sono per la democrazia, ma imporre la democrazia è un ossimoro. La gente deve scegliere liberamente la democrazia, e questa deve salire dal basso. {{NDR|In un'intervista del 2006 sulla politica estera dell'amministrazione Bush [http://www.news24.com/News24/World/Iraq/0,,2-10-1460_1921376,00.html]}} *La democrazia è unas forma di governo - non è un biglietto per qualche terra fantastica dove tutto il male è sterminato e tutti sono d'accordo con noi. (da ''Promoting Democracy: 14 Points for the 21st Century.'', discorso del 2006 alla Princeton University [http://www.auditoriuma.com/index/promoting-democracy-a-talk-by-madeleine-albright-at-princeton.html]) *Per quanto non tutto sia colpa delgli Stati Uniti, la nostra mancanza di attenzione a molti dei problemi del medio oriente &ndash; eccettuato l'Iraq &ndash; non ha aiutato la situazione [Libano&ndash;Israeliana]. *Spero di sbagliarmi, ma temo che l'Iraq stia per trasformarsi nel più grande disastro nella politica estera americana: peggio del Vietnam, non nerl numero di vittime, ma in termini di conseguenze impreviste e di ripercussione attraverso la regione. *Non riesco a pensare ad un'area dove le cose siano migliorate negli ultimi cinque anni. Una delle cose che mi preoccupano è la certezza con cui l'amministrazione Bush è convinta che Dio sia al loro fianco e che loro stiano seguendo un piano molto dettagliato. (estratti da un'intervista pubblicata il 24 luglio 2006 da ''Newsweek International'' [http://www.msnbc.msn.com/id/13879417/site/newsweek/]) *Non possiamo giocare con i fiammiferi nel mezzo di giacimenti petroliferi. (dal ''Daily Show'' di Jon Stewart) ==Collegamenti esterni== {{wikipedia}} * {{en}} [http://www.globalleadersevents.com/event-speakers/Madeleine-Albright.cfm Biografia] [[categoria:Politici statunitensi|Albright, Madeleine]] [[fr:Madeleine Albright]] [[pl:Madeleine Albright]] [[pt:Madeleine Albright]] Thomas Overbury 11034 69495 2006-11-28T19:01:01Z Nemo 823 '''Thomas Overbury''' (1581 – 1615), poeta e saggista inglese. *L'uomo che non ha nulla da vantare se non i suoi illustri antenati è come una patata, i suoi soli beni sono sottoterra. *Una donna ambiziosa dimostra di essere un disturbatore problematico per il mondo, in grado di rendere grandi le cose piccole, e mostruose quelle grandi. (da ''The Just Downfall of Ambition, Adultery and Murder'') *Tutta la bellezza carnale di mia moglie, non è che a livello della pelle. :All the carnall beauty of my wife, Is but skin deep. [[Categoria:Poeti britannici|Overbury, Thomas]] [[en:Thomas Overbury]] [[fr:Thomas Overbury]] Anticlericalismo 11037 71332 2006-12-05T22:33:19Z Nemo 823 non rilevante ==Frasi umoristiche anticlericali== *Questo libro è dedicato a Don Ginepro, il prete di quand’ero bambino, che per evitare che ci toccassimo, ci toccava lui. Bontà divina. ([[Giobbe Covatta]]) *La religione è finita. Non c’è più nessuno che si vanti di aver portato a letto una suora. ([[Ennio Flaiano]]) *I preti, le suore, i frati, quando voglion dedicare la vita a Dio fanno digiuno, cioè non mangiano e non fanno l’amore, contravvenendo agli unici due ordini che ha dato Dio. Ora, quando li rincontrerà nel Giudizio universale, si incazzerà un po’: «Frati, preti, suore, venite qua un secondo. Scusate, io avevo detto: “Crescete e moltiplicatevi”. E voi digiuno e castità! Ma forse non avete capito! Ma dovevo dire proprio: “Mangiate e trombate”? Io non volevo scriver parolacce nella Bibbia ma… levati codesta tonaca e dàgli sotto, imbecille!». ([[Roberto Benigni]]) *Prete: gentiluomo che sostiene di conoscere la giusta direzione per raggiungere il Paradiso e pretende di estorcerci un pedaggio per quel tratto di strada.([[Ambrose Bierce]]) *– Ma, eminenza, Gesù Cristo non è morto povero? <br>– Appunto, non vogliamo fare la stessa fine. ([[Pino Caruso]]) *Chissà perché quando un prete è un buon prete si dice che non somiglia per niente a un prete.([[Pino Caruso]]) *Se le vostre idee sono poco originali è meglio che non le divulghiate. Se invece non sono originali per niente, raccoglietele in un’enciclica.([[Enzo Costa]]) *Quando ero piccolo, ogni domenica mio padre costringeva mia madre a portarmi a Messa, perché non voleva che venissi su cattolico.([[Daniele Luttazzi]]) *Il Papa ha ammesso la validità delle teorie evoluzionistiche di Darwin. Anche Cristo deriva dalla scimmia, quindi. Permangono invece le forti riserve all’idea che la Terra non sia piatta.([[Daniele Luttazzi]]) *Un clero celibe è un’idea particolarmente buona, perché tende a sopprimere ogni inclinazione ereditaria verso il fanatismo.([[Carl Sagan]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politica]] L'esercito delle 12 scimmie 11038 72039 2006-12-11T17:19:29Z DoppiaQ 833 +dialogo {{Film| titoloitaliano= L'esercito delle 12 scimmie <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Twelve Monkeys <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= USA <!--nome del paese di produzione --> | anno= 1995 <!--anno di produzione --> | genere= fantascienza/thriller <!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= [[Terry Gilliam]] <!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= David Webb Peoples, Janet Peoples <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori=<!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Bruce Willis]]: James Cole *[[Brad Pitt]]: Jeffrey Goines *[[Madeleine Stowe]]: Kathryn Railly | note= <!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''''L'esercito delle 12 scimmie''''', film di fantascienza del 1995 di [[Terry Gilliam]]. == Frasi == * Adoro respirare quest'aria ('''James Cole''') * Il futuro può essere tuo, è l'ultima occasione! ('''Jeffrey Goines''') == Dialoghi == * {{NDR|James Cole viene rinchiuso in uno squallido ospedale psichiatrico e qui incontra Jeffrey Goines, che viene incaricato di accogliere il neo arrivato}} <br/> '''Jeffrey Goines''': Qui ci sono dei giochi, e qui... {{NDR|urlando a un paziente che ha occupato la sua poltrona}} Levati! Levati! <br/> {{NDR|riprendendo un tono normale}} Stava sulla mia poltrona. Giochi, altri giochi, altri giochi ancora! {{NDR|indicando uno scaffale di medicinali sotto chiave}} Giochi che vogliono scappare. Vedi? Tutti i giochi! Sì, i giochi ti fanno vegetare. Visto? Se fai un gioco è come se prendessi volontariamente un tranquillante. Ti-ti hanno dato qualche schifezza per calmarti, eh? Droghe! Che cosa ti hanno dato? Dorazina? Aldon? Quanto? Quanto? Conosci le droghe? Conosci i dosaggi? È elementare, bisogna... <br/> '''James Cole''': Devo fare una telefonata. <br/> '''Jeffrey Goines''': Una telefonata? <br/> '''James Cole''': Sì <br/> '''Jeffrey Goines''': Una telefonata... Vuol dire comunicare col mondo esterno, è a discrezione del dottore! No. Ehi, ehi! {{NDR|indicando gli altri pazienti}} Se tutti questi svitati telefonassero la pazzia dilagherebbe attraverso i cavi telefonici, e perforerebbe le orecchie di tutte quelle povere persone sane, infettandole, capisci? Svitati dovunque, la piaga della pazzia... {{NDR|in tono confidenziale}} In effetti siamo pochi qui. Siamo pochi ad essere malati di mente qui. Non parlo di te, magari tu sei, chessò, tu sei veramente, schizzato come un cavallo. Ma non è per questo che sei qui. Non sei qui per questo! Non sei qui per questo! Sei qui a causa del Sistema. {{NDR|indicando una tv in sala}} Vedi la televisione? È tutta li la questione, tutta lì la questione. Guarda-ascolta-inginocchiati-prega! La pubblicità! Non produciamo più niente, non serviamo più a niente. È tutto automatizzato, che cazzo ci stiamo a fare allora? Siamo dei consumatori, Jim! Ah... ok, ok, compri un sacco di roba da bravo cittadino. Però se non la compri che succede? Se non la compri che cosa sei, ti chiedo! Che cosa. Un malato! Mentale. È un fatto Jim, un fatto. {{NDR|il tono degenera}} Se non compri la carta igienica, una macchina nuova, un frullatore computerizzato, un attrezzo elettrico per orgasmi multipli, un impianto stereo con le cuffie che ti spappolano il cervello, cacciaviti con impianti radar miniaturizzati-incorporati, computer ad attivazione vocale... {{wikipedia}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[de:12 Monkeys]] [[en:Twelve Monkeys]] [[tr:12 Maymun]] Philippe Bouvard 11049 69453 2006-11-28T18:05:55Z Nemo 823 nuova voce (con citazione da [[Dio]]) '''Philippe Bouvard''' (1929 – vivente), giornalista, umorista e conduddore televisivo francese. *Dio non esiste, ma bisogna far finta di crederci. Ciò gli fa talmente piacere… {{da controllare|fonte?}} [[Categoria:Francesi|Bouvard]] Categoria:Britannici 11050 69498 2006-11-28T19:02:15Z Nemo 823 Questa categoria raccoglie le voci relative a personalità britanniche di rilievo in tutti i campi. [[Categoria:Persone per nazionalità|Britannici]] Categoria:Storici statunitensi 11051 69514 2006-11-28T20:25:00Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Storici| Statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Storici]] [[Categoria:Storici| Statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Storici]] Categoria:Storici britannici 11052 69521 2006-11-28T20:32:42Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Britannici| Storici]] [[Categoria:Storici| Britannici]] [[Categoria:Britannici| Storici]] [[Categoria:Storici| Britannici]] Categoria:Storici francesi 11053 69532 2006-11-28T20:35:05Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Francesi| Storici]] [[Categoria:Storici| Francesi]] [[Categoria:Francesi| Storici]] [[Categoria:Storici| Francesi]] Categoria:Storici italiani 11054 69546 2006-11-28T20:38:32Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Storici| Italiani]] [[Categoria:Italiani| Storici]] [[Categoria:Storici| Italiani]] [[Categoria:Italiani| Storici]] Categoria:Storici antichi 11055 69552 2006-11-28T20:40:25Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Storici| Antichi]] [[Categoria:Storici| Antichi]] Categoria:Critici italiani 11056 69568 2006-11-28T20:48:35Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Critici| Italiani]] [[Categoria:Italiani| Critici]] [[Categoria:Critici| Italiani]] [[Categoria:Italiani| Critici]] Categoria:Critici britannici 11057 69582 2006-11-28T20:54:22Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Britannici| Critici]] [[Categoria:Critici| Britannici]] [[Categoria:Britannici| Critici]] [[Categoria:Critici| Britannici]] Categoria:Critici statunitensi 11058 69583 2006-11-28T20:55:10Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Critici| Statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Critici]] [[Categoria:Critici| Statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Critici]] Categoria:Critici francesi 11059 69584 2006-11-28T20:55:59Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Critici| Francesi]] [[Categoria:Francesi| Critici]] [[Categoria:Critici| Francesi]] [[Categoria:Francesi| Critici]] Categoria:Giornalisti italiani 11060 69637 2006-11-28T21:12:09Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Giornalisti| Italiani]] [[Categoria:Italiani| Giornalisti]] [[Categoria:Giornalisti| Italiani]] [[Categoria:Italiani| Giornalisti]] Categoria:Giornalisti britannici 11061 69638 2006-11-28T21:12:56Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Britannici| Giornalisti]] [[Categoria:Giornalisti| Britannici]] [[Categoria:Britannici| Giornalisti]] [[Categoria:Giornalisti| Britannici]] Categoria:Giornalisti francesi 11062 69639 2006-11-28T21:13:42Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Francesi| Giornalisti]] [[Categoria:Giornalisti| Francesi]] [[Categoria:Francesi| Giornalisti]] [[Categoria:Giornalisti| Francesi]] Categoria:Giornalisti statunitensi 11063 69734 2006-11-28T21:36:48Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Statunitensi| Giornalisti]] [[Categoria:Giornalisti| Statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Giornalisti]] [[Categoria:Giornalisti| Statunitensi]] Psicanalisi 11065 69901 2006-11-29T23:02:26Z Nemo 823 riferimenti solo nella voce dell'autore '''Psicanalisi''' *La [[psicanalisi]] è una pseudo-scienza inventata da un ebreo per convincere i protestanti a comportarsi come i cattolici. ([[Ennio Flaiano]]) [[Categoria:Discipline]] Paradossi 11066 69904 2006-11-29T23:05:48Z Nemo 823 Redirect a [[Paradosso]] #REDIRECT[[Paradosso]] Paradosso 11067 69906 2006-11-29T23:07:21Z Nemo 823 Frasi sul '''paradosso'''. *Il paradosso è il lusso delle persone di spirito, la verità è il luogo comune dei mediocri. ([[Leo Longanesi]]) *Per capire i paradossi bisogna essere intelligenti, per seguirli imbecilli ([[Pitigrilli]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Conoscenza]] Codardia 11068 69910 2006-11-29T23:13:03Z Nemo 823 Frasi sulla '''codardia'''. *Codardo: colui che in una pericolosa situazione di emergenza pensa con le gambe. ([[Ambrose Bierce]]) ==Voci correlate== *[[Coraggio]] [[Categoria:Qualità]] Omeopatia 11069 72262 2006-12-12T17:23:59Z Nemo 823 niente bibliografia nelle pagine tematiche... Frasi sull''''omeopatia'''. *Omeopata: L’umorista della medicina. [[Ambrose Bierce]] *Prendete un ditale, riempitelo di un prodotto medicinale, versatelo nella Senna dal ponte di Charenton, poi andate con una cisterna a raccoglier l’acqua sotto il ponte Mirabeau. Avrete così alcune migliaia di litri di rimedio omeopatico. ([[Anonimo#Anonimi francesi|Anonimo francese]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Discipline]] Seccatore 11070 69929 2006-11-29T23:29:11Z Nemo 823 Frasi sui '''seccatori'''. *Seccatore: un uomo che parla quando voi vorreste che ascoltasse. ([[Ambrose Bierce]]) *Seccatore: un uomo che parla di sé mentre voi vorreste parlare di voi stesso. ([[John Garland Pollard]]) [[Categoria:Relazioni]] Dentista 11071 69935 2006-11-29T23:36:51Z Nemo 823 Frasi sui '''dentisti''' *Dentista: Un prestigiatore che inserendo del metallo nella vostra bocca estrae delle monete dal vostro portafoglio. ([[Ambrose Bierce]]) *Dentista: un tale mangia con i denti degli altri. ([[Anonimo]]) [[Categoria:Professioni]] Convinzione 11072 69938 2006-11-29T23:38:46Z Nemo 823 Frasi sulle '''convinzioni'''. *L'[[opinione]] è un’idea che possedete voi, mentre la convinzione è un’idea che possiede voi. ([[John Garland Pollard]]) [[Categoria:Conoscenza]] Talleyrand 11073 69838 2006-11-29T15:55:03Z Carlosavio 1315 redirect di talleyrand su Charle-Maurice de Talleyrand-Périgord #redirect [[Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord]] Léon de Tinseau 11075 69934 2006-11-29T23:36:10Z Nemo 823 difficile trovare informazioni, perciò facciamo un'eccezione '''Léon de Tinseau''' (1844 – 1921), letterato francese. Già sottoprefetto nel periodo imperiale, lasciò la carriera nella amministrazione statale per darsi alla letteratura. Collaborò a grandi riviste letterarie e scrisse molti romanzi piacevoli, di facile lettura divenuti presto assai popolari. *Il [[matrimonio]] è come una fortezza assediata: quelli che ne stan fuori vorrebbero entrare e quelli che stan dentro vorrebbero uscirne. {{da controllare|fonte?}} [[Categoria:Scrittori francesi]] Mauro Corona 11076 70888 2006-12-01T23:09:17Z Nemo 823 '''Mauro Corona''' (1950 – vivente), scultore, alpinista e scrittore italiano. *Vivere è come scolpire, bisogna togliere per capire. *Dopo la vetta non si va più in alto. {{wikipedia}} [[Categoria:Italiani|Corona, Mauro]] Imitazione 11077 72997 2006-12-17T10:49:02Z Aurorablu 185 * Imitazione: la più sincera delle adulazioni. ([[John Garland Pollard]]) * Imitazione: un omaggio che il vizio paga alla virtù. ([[John Garland Pollard]]) {{stub}} [[Categoria:Azioni]] Giornalismo 11078 69868 2006-11-29T20:46:03Z Carlosavio 1315 redirect da giornalismo a giornalisti #redirect [[giornalisti]] Liberalismo 11082 69988 2006-11-30T00:26:47Z Nemo 823 *Il liberalismo mesce la rigovernatura come acqua di vita. ([[Karl Kraus]]) *Il liberalismo non è – per dirlo con tutta chiarezza – nella sua essenza un abbandono del cristianesimo, bensì il suo legittimo figlio spirituale, e soltanto una straordinaria riduzione delle prospettive storiche può indurre a scambiare il liberalismo col libertinismo. ([[Wilhelm Röpke]]) *Il liberalismo prima che una questione di più o di meno in politica, è un'idea radicale della vita: è credere che ogni essere umano debba essere libero di soddisfare la propria individualità e il proprio destino intrasferibile. ([[José Ortega y Gasset]]) *Il liberalismo teme la tirannia della maggioranza così come teme la tirannia dello Stato, dal momento che esso aspira alle libertà dell'individuo. ([[Raymond Aron]]) *L'ordine liberale lascia a ciascuno il compito di trovare, nella libertà, il senso della propria vita. ([[Raymond Aron]]) *La mia generazione degli anni sessanta, con tutti i suoi grandi ideali, ha distrutto il liberalismo a causa dei suoi eccessi. ([[Camille Paglia]]) *Nel sistema economico liberale si produce di più che in quello socialista. Il surplus non favorisce solo i proprietari. Ecco quindi che, secondo il liberalismo, combattere gli errori del socialismo non è affatto interesse esclusivo dei ricchi. ([[Ludwig von Mises]]) *Nessuno mi può costringere ad essere felice a suo modo (come cioè egli si immagina il benessere degli altri uomini), ma ognuno può ricercare la sua felicità per la via che a lui sembra buona, purché non rechi pregiudizio alla libertà degli altri di tendere allo stesso scopo, in guisa che la sua libertà possa coesistere con la libertà di ogni altro secondo una possibile legge universale (cioè non leda questo diritto degli altri). ([[Immanuel Kant]]) *Non vi è nulla di più tirannico di un governo che pretende di essere paterno. ([[Napoleone Bonaparte]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Politica]] Otto Weininger 11083 69957 2006-11-29T23:57:06Z Nemo 823 '''Otto Weininger''' (1880 – 1903), filosofo austriaco. *Ristrettezze: Malattia che coglie chi si espone alla prosperità di un amico. {{da controllare|fonte?}} [[Categoria:Filosofi austriaci|Weininger]] Florynce Kennedy 11084 69975 2006-11-30T00:10:48Z Nemo 823 '''Florynce Kennedy''' (1916 – 2000), giurista, attivista, avvocatessa per i diritti civili e femminista statunitense. ==Attribuite== *Se gli uomini potessero concepire a quest'ora l'[[aborto]] sarebbe un sacramento. [[Categoria:Statunitensi|Kennedy, Florynce]] Roland Topor 11085 69976 2006-11-30T00:11:52Z Nemo 823 da [[aborto]] '''Roland Topor''' (1938 – 1997), illustratore, pittore, scrittore e cineasta francese. *Sono contrario all'[[aborto]]. Uccidere un essere umano prima che nasca è inammissibile. È una dimostrazione d'impazienza. {{da controllare|fonte?}} [[Categoria:Pittori francesi|Topor, Roland]] Giovanni Berlinguer 11086 69977 2006-11-30T00:14:30Z Nemo 823 New page: '''Giovanni Berlinguer''' (1924 – vivente), uomo politico italiano e docente di medicina sociale. *La legge si propone: di azzerare gli [[aborto|aborti]] terapeutici; di ridurre gli abo... '''Giovanni Berlinguer''' (1924 – vivente), uomo politico italiano e docente di medicina sociale. *La legge si propone: di azzerare gli [[aborto|aborti]] terapeutici; di ridurre gli aborti spontanei; di assistere quelli clandestini. Si propone inoltre di favorire la procreazione cosciente, di aiutare la maternità, di tutelare la vita umana dal suo inizio. {{NDR|Da relatore della Legge n.194 del 22 maggio 1978}}{{da controllare|fonte?}} *L'idea della legge [194] era affidare a persone competenti questo lavoro di consigliare e di cercare le soluzioni che possano evitare l’aborto, perché questo è scritto chiaramente nelle legge. Se poi nei consultori si mandano dei propagandisti per i quali l’aborto è un omicidio a confrontarsi con donne che soffrono, violandone la privacy ed esacerbando stati d’animo angosciati delle donne, questo potrebbe essere solo un grave danno e non contribuirebbe alla pace sociale né alla decisione responsabile che devono prendere le donne. {{da controllare|fonte?}} {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Berlinguer, Giovanni]] Stefania Prestigiacomo 11087 69981 2006-11-30T00:17:56Z Nemo 823 '''Stefania Prestigiacomo''' (1966 – vivente), imprenditrice e donna politica italiana. *La [[aborto|legge 194]] ha rappresentato e rappresenta una conquista di civiltà per le donne che sono state sottratte alla tragedia degli aborti clandestini e che, come sai, e' stata ribadita dalla volontà popolare con un referendum che ha visto la stragrande maggioranza degli italiani e delle italiane (27 milioni, oltre l'88% dei votanti) pronunciarsi contro la proposta di abrogazione della legge. (22 novembre 2005) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Prestigiacomo, Stefania]] Mozart 11088 69984 2006-11-30T00:22:33Z Nemo 823 Redirect a [[Wolfgang Amadeus Mozart]] #REDIRECT[[Wolfgang Amadeus Mozart]] Vegezio 11091 70043 2006-11-30T14:43:50Z Nemo 823 Redirect a [[Flavio Vegezio Renato]] #REDIRECT[[Flavio Vegezio Renato]] Flavio Vegezio Renato 11092 70044 2006-11-30T14:45:12Z Nemo 823 da [[Guerra]] '''Publio Flavio Vegezio Renato''', scrittore latino vissuto tra la fine del IV e la prima metà del V secolo. Se vuoi la [[pace]], prepara la [[guerra]]. :Si vis pacem para bellum. {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori latini|Vegezio]] Carl Von Clausewitz 11093 70046 2006-11-30T14:47:30Z Nemo 823 ha spostato [[Carl Von Clausewitz]] a [[Carl von Clausewitz]] #REDIRECT [[Carl von Clausewitz]] Arthur Ponsonby 11094 70049 2006-11-30T14:52:37Z Nemo 823 New page: '''Arthur Augustus William Harry Ponsonby''', Primo Barone Ponsonby di Shulbrede (1871 – 1946), politico, scrittore e attivista sociale britannico figlio di Sir Henry Ponsonby. *Quando ... '''Arthur Augustus William Harry Ponsonby''', Primo Barone Ponsonby di Shulbrede (1871 – 1946), politico, scrittore e attivista sociale britannico figlio di Sir Henry Ponsonby. *Quando si dichiara una [[guerra]] la prima vittima è la [[verità]]. (da ''Falsehood in Wartime'' (1928)) [[Categoria:Politici britannici|Ponsonby]] [[en:Arthur Ponsonby]] Cormac McCarthy 11095 70058 2006-11-30T15:06:51Z Nemo 823 New page: '''Cormac McCarthy''' (1933 – vivente), romanziere statunitense autore di dieci romanzi del Gotico meridionale e dei generi fantastico post-apocalittico e western. *Non era difficile pa... '''Cormac McCarthy''' (1933 – vivente), romanziere statunitense autore di dieci romanzi del Gotico meridionale e dei generi fantastico post-apocalittico e western. *Non era difficile parlare con lui. Mi chiamava sceriffo. Ma io non sapevo cosa dirgli. Cosa si dice a uno che per sua stessa ammissione non ha l'anima? Perché gli si dovrebbe dire qualcosa? Ci ho pensato tanto. Ma lui era niente in confronto a quello che sarebbe venuto dopo. (citato in [[Alessandro Baricco]], ''I Barbari'', I Libri de la Repubblica, 2006) [[Categoria:Scrittori statunitensi|McCarthy, Cormac]] Resident Evil: Code Veronica 11096 70774 2006-12-01T13:10:15Z 87.11.251.146 '''Resident Evil: Code Veronica''', videogioco del 2000 per Sega Dreamcast e PlayStation 2. {{quote| C’era una volta un re buono ma ingenuo <br /> che sposò una regina molto cattiva.<br /> Il re era amato, ma<br /> la regina temuta.<br /><br /> Finché un giorno, passeggiando per la sua corte,<br /> una freccia trapassò il cuore del re gentile.<br /> Perse la sua vita e<br /> l’amore della sua signora.|La canzone di Alexia| There was a friendly but naive king <br /> who wed a very nasty queen. <br /> The king was loved, but <br /> the queen was feared. <br /><br /> Till one day strolling in his court, <br /> an arrow pierced the kind king's heart. <br /> He lost his life and <br /> his lady love.|lingua=en}} {{wikipedia}} [[Categoria:Videogiochi]] Aiuto:Fonti 11097 70256 2006-11-30T16:09:58Z Nemo 823 Redirect a [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche]] #REDIRECT[[Aiuto:Indicazioni bibliografiche]] Categoria:Nazisti 11098 70433 2006-11-30T16:36:12Z Nemo 823 New page: Militari, gerarchi e politici nazisti. [[Categoria:Persone per professione| N]] Militari, gerarchi e politici nazisti. [[Categoria:Persone per professione| N]] Il giovane Holden 11099 70651 2006-11-30T20:12:50Z Nemo 823 unifico #REDIRECT[[J. D. Salinger]] Crozza Italia 11100 70653 2006-11-30T20:14:27Z Nemo 823 Redirect a [[Maurizio Crozza]] #REDIRECT[[Maurizio Crozza]] Template:Delete 11101 70675 2006-11-30T21:19:41Z Nemo 823 Redirect a [[Template:Cancella]] #REDIRECT[[Template:Cancella]] Federico Moccia 11110 72935 2006-12-17T08:03:01Z Italoautoma 1208 Inversione degli accenti delle parole di questa [[w:Discussioni_Wikipedia:Bot/Sostituzioni/Espressioni_regolari|lista]] '''Federico Moccia''' (1963 – vivente), scrittore, autore tv e sceneggiatore cinematografico italiano. == [[Incipit]] di alcune opere == === ''Ho voglia di te'' === "Voglio morire." Questo è quello che ho pensato quando sono partito. Quando ho preso l'[[aereo]], appena due anni fa. Volevo farla finita. Sì, un semplice incidente era la cosa migliore. Perché nessuno avesse colpe, perché io non dovessi vergognarmene, perché nessuno cercasse un perché... Mi ricordo che l'aereo ha ballato per tutto il [[viaggio]]. C'era un temporale e tutti erano tesi e spaventati. Io no. Io ero l'unico a sorridere. Quando stai male, quando vedi nero, quando non hai futuro, quando non hai niente da perdere, quando... ogni istante è un peso. Immenso. Insostenibile. E sbuffi in continuazione. E vorresti in tutti i modi liberartene. In qualsiasi modo. Nel più semplice, nel più vigliacco, senza rimandare a domani di nuovo questo pensiero: lei non c'è. Non c'è più. E allora, semplicemente, vorresti non esserci più anche tu. Sparire. Puff. Senza troppi problemi, senza dare fastidio. Senza che qualcuno si preoccupi di dire: "Oh, ma hai saputo? sì, proprio lui... Non sai che fine ha fatto...". {{NDR|Federico Moccia, ''Ho voglia di te'', Feltrinelli}} === ''Tre metri sopra il cielo'' === "Cathia ha il più bel culo d'[[Europa]]." Il rosso graffito splende in tutta la sua [[sfacciataggine]] su una colonna del ponte di corso Francia.<br/> Vicino, un'aquila reale, scolpita tanto tempo fa, ha sicuramente visto il colpevole, ma non parlerà mai. Poco più sotto, come un piccolo aquilotto protetto dai rapaci artigli di marmo, c'è seduto lui.<br/> Capelli corti, quasi a spazzola, sfumatura dietro il collo alta come quella di un marine, un giubbotto Levi's scuro.<br/> Il colletto tirato su, una [[Marlboro]] in bocca, i Ray-Ban agli occhi. Ha un'aria da duro, anche se non ne ha bisogno. Un [[sorriso]] bellissimo, ma sono pochi quelli che hanno avuto la fortuna di apprezzarlo. {{NDR|Federico Moccia, ''Tre metri sopra il cielo'', Feltrinelli}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Moccia, Federico]] Ho voglia di te 11111 70881 2006-12-01T23:03:56Z Nemo 823 teniamo tutto nella pagina dell'autore #REDIRECT[[Federico Moccia]] Tre metri sopra il cielo (romanzo) 11112 70882 2006-12-01T23:04:09Z Nemo 823 teniamo tutto nella pagina dell'autore #REDIRECT[[Federico Moccia]] Tre metri sopra il cielo 11113 70818 2006-12-01T16:49:34Z DoppiaQ 833 disambigua {{disambigua}} *''[[Tre metri sopra il cielo (romanzo)|Tre metri sopra il cielo]]'' è un romanzo del 1992 di [[Federico Moccia]]. *''[[Tre metri sopra il cielo (film)|Tre metri sopra il cielo]]'' è il film del 2004 tratto da tale romanzo. Buon senso 11114 70831 2006-12-01T19:02:10Z Carlosavio 1315 creazione della voce '''Buon senso''' * Il buon senso se ne sta nascosto per paura del [[senso comune]]. [[Alessandro Manzoni]] Banchiere 11115 71054 2006-12-03T21:09:58Z Nemo 823 Frasi sui '''banchieri'''. *Banchiere. Colui che presta il denaro degli altri e tiene l’interesse per sé. ([[John Garland Pollard]]) *Un banchiere è uno che vi presta l'ombrello quando c'è il sole e lo rivuole indietro appena incomincia a piovere. ([[Mark Twain]]) [[Categoria:Professioni]] Guerre Stellari – Una nuova speranza 11116 70897 2006-12-01T23:16:36Z Nemo 823 Redirect a [[Guerre Stellari - Una nuova speranza]] #REDIRECT[[Guerre Stellari - Una nuova speranza]] Slevin - Patto criminale 11119 70928 2006-12-02T14:18:10Z Timendum 199 New page: {{Film| titoloitaliano= Slevin - Patto criminale <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Lucky Number Slevin <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | ... {{Film| titoloitaliano= Slevin - Patto criminale <!--scrivere qui il titolo italiano del film--> | titolooriginale= Lucky Number Slevin <!--scrivere qui il titolo originale del film --> | paese= [[Usa]] <!--nome del paese di produzione --> | anno= 2006 <!--anno di produzione --> | genere= azione<!--genere del film - scelto tra quelli indicati nella pagina [[Wikiquote:Template]]--> | regista= Paul McGuigan<!--nome del regista - doppie parentesi solo se di rilievo--> | sceneggiatore= Jason Smilovic <!--nome dello sceneggiatore - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Josh Hartnett]]: Slevin *[[Ben Kingsley]]: Schlomo, il Rabbino *[[Morgan Freeman]]: Il Boss *[[Bruce Willis]]: Mr. Goodkat *[[Lucy Liu]]: Lindsey *[[Stanley Tucci]]: Detective Brikowski *[[Kevin Chamberlin]]: Marty *[[Michael Rubenfeld]]: Yitzchok | note=<!-- eventuali note, come ad esempio altri personaggi di rilievo del cast --> }} '''Slevin - Patto criminale''', [[film]] del 2005 con Josh Hartnett, Ben Kingsley, Morgan Freeman, Bruce Willis e Lucy Liu. Regia di Paul McGuigan. *'''Mr. Goodkat''': Charlie Chaplin partecipò a un concorso per sosia di Charlie Chaplin a Montecarlo e arrivò terzo. <u>Quella</u> è una storia assurda. *'''Mr. Goodkat''': A volte la vita non è fatta di solo vivere. *'''Il Boss''': Lo chiamano Rabbino.<br />'''Slevin''': Perché lo chiamano Rabbino?<br />'''Il Boss''': Perché è un Rabbino *'''Il Boss''': Yitzhok "la Fatina".<br />'''Slevin''': E perché lo chiamano la Fatina?<br />'''Il Boss''': Perché lui è una fatina.<br />'''Slevin''': Come, ha le ali, sa volare, sparge polverina magica dappertutto?<br />'''Il Boss''': È una checca!<br /> [[Categoria:Film]] Magic: l'adunanza 11120 71800 2006-12-09T17:25:48Z Dread83 47 '''Magic: L'adunanza''' (The Gathering) è il primo gioco di carte collezionabili pubblicato dalla "Wizards of the coast" nel 1994 e creato da Richard Garfield. [[Immagine:Magicgathering1.jpg|thumb|right|200px|Una partita di Magic.]] ==Blu== *I buoni condottieri imparano in fretta a sfruttare il terreno. '''(Azione Evasiva)''' *La superficie del Mondo non ha nulla che io non possa prendere. -Signore di Atlantide '''(Confiscare)''' *Ho visto nebbie tanto spesse da poter essere tagliate con il coltello, ma mai una che fosse capace di tagliare me! -Tahngarth della Cavalcavento '''(Elementale della Nebbia)''' *Una buona memoria non vale quanto un buono scrivano. '''(Scrivano)''' *Neanche la mia ombra sa dove sono. '''(Artista della Fuga)''' *Potrai vedere il nostro mondo solo quando chiuderai gli occhi e li stringerai fino a scorgere minuscole fluttuare davanti a te. '''(Veggente Thalakos)''' *In guerra non schierarsi può essere pericoloso..ma anche redditizio. '''(Mercante di Vodalia)''' *Il genio e la follia sono spesso separati solo dalla portata el sucesso. '''(Ispirazione)''' *E' facile vedere la differenza fra i cefalidi infidi e quelli onesti: quelli onesti sono morti. '''(Aristocratico Cefalide)''' *Alcuni sogni non dovrebbero mai concretizzarsi. '''(Volere di Ixidor)''' ==Verdi== *Semina un campo di desideri e otterrai solo altri desideri. -insegnamento nantuko. '''(Anziano Nantuko)''' *Per i kavu, i Phirexiani sono solo una merenda croccante. *Quando vivi per gli altri, vivi per te stesso. '''(Thriss, Primus ei Nantuko)''' *Ogni cicatrice è una lezione, ogni battaglia mette alla prova ciò che hai imparato. '''(Rito di Transizione)''' *I keldoniani erano abituati al terreno difficile, ma non si aspettavano che fosse anche aggressivo. '''(Terreno Vivente)''' *Abbi pazienza con le piccole creature, poichè potrebero insorgere e colpirti. '''(Richiamo del Druido)''' *Saper parlare con gli alberi è molto utile, ma riuscire a caprli lo è ancora di più. '''(Antico di Fyndhorn)''' *Trovare la strada una volta è questione di fortuna. Trovarla una seconda è questione di mappe. '''(Cartografo)''' *Vita, sii il mio scudo. '''(Corona del Vigore)''' *Perchè la morte deve sempre avere l'ultima parola? '''(Rigenerazione)''' *Gli armodonti vengono addestrati a calpestare le cose. Le cose nemiche. '''(Armodonte Addestrato)''' *Un lupo senza branco è un sopravvisuto, oppure un reietto. '''(Lupo Solitario)''' *Perchè perdere tempo a creare armi? La natura ci fornisce tutte quelle di cui abbiamo bisogno. '''(Scarabeo Guscio di Ferro)''' ==Rosse== *Tutti gli orgg sanno come uccidere; l'addestramento serve per insegnargli cosa uccidere. '''(Orgg Addesrato)''' *Numsgil, per diventare Re dei Goblin, uccise Blog, che uccise Unkful, che uccise Viddle, che uccise Loll, che uccise Alrok.... '''(Re dei Goblin)''' *Prima della guerra e delle armi, già esisteva la rabbia. '''(Impulso della Forgia)''' *La terra si arma con il fuoco. '''(Assalto Sismico)''' *Il fuoco non muore mai da solo. '''(Fiammata)''' *Ci sono due tipi di cose che cadono dal cielo, e nessuna delle due è piacevole. '''(Condor in Picchiata)''' *La distruzione che porta è niente in confronto al caos che regna nella sua mente. '''(Goblin Psicopatico)''' *Ti ordino di offrirti volontario. '''(Sergente Istruttore di Skirk)''' *Non ti piacerei quando sono arrabiato. '''(Infuriare)''' *La vita è troppo breve perchè io permetta a un pezzo di roccia di sbarrarmi la strada. '''(Scoppiaroccia Nanesco)''' *Solo perchè hanno una maza non significano che siano organizzati. '''(Goblin Predatori di Mons)''' *Coloro che non vogliono seguire, sono condannati a comandare.'''(Anarchico)''' *I giganti delle colline sono soltanto grossi. Naturalmente non è poco. '''(Gigante delle Colline)''' *Per un goblin non serve farsi avanti per diventare eroi; sono tutti gli altri a indietreggiare! -Biggum Flodrot, goblin veterano '''(Eroe Goblin)''' *Fuoco, mirate, pronti! '''(Offensiva Goblin)''' *Alcuni risolvono i problemi pensando e parlando.Altri usano le rocce. -Toggo,fabbro goblin '''(Valanga Mirata)''' *Non cospargo di sale le ferite.Utilizzo lo zolfo. '''(Dolore Accecante)''' *La parte più difficile del suo addestramento è fargli capire che non deve mangiare il cinghiale.'''(Carro Goblin)''' ==Bianche== *Quando gli elefanti combattono, è l'erba quella che ne soffre di più. -proverbio Kikuyu '''(Elefante da Guerra)''' *Quando hai bevuto la tua parte, passa la coppa ad altri assetati. '''(La Ricompensa dei Fedeli)''' *I Cho-Arrim credono che si possa comandare solo dando l'esempio. '''(Capitano Ramosiano)''' *Alcuni combattono per l'onore e altri per l'oro, ma la milizia combatte per la propria terra. '''(Milizia Fervente)''' *Niente può fermare il potere della vita. Neppure la morte. '''(Alito di Vita)''' *Due piccoli goblin al sole. Esce un grifone e ne resta uno solo. '''(Grifone Selvaggio)''' *I Keldoniani possono avere un temperamento esplosivo, ma io ho gli esploivi. '''(Portatore di Mine)''' *La creazione non è niente di speciale. Tutto ciò che puoi fare, io posso disfarlo in un battito di ciglia. -Alexi,Maga dello Zefiro '''(Annientare)''' *I buoni strateghi approfittano delle opportunità. I grandi se le creano. '''(Rifugio)''' *La verità arà empre più luminosa di tutte le bugie. '''(Demistificare)''' *Cos'è peggio? Non avere niente che valga la pena da difendere o non avere nessuno con cui difenderlo? '''(Curatore Turbato)''' *Il mio destino è salvare gli altri in modo che i loro destini si possano compiere. '''(Guardia del Corpo Benevola)''' ==Nere== *Addestrati nell'arte del sotterfugio, gli asasini reali scelgono con cura le loro vittime e si afidano al tempismo e alla precisione invece che alla forza bruta. '''(Assasino Reale)''' *La mente canta, anche se a volte è un lamento funebre. '''(Mutamento di Moralità)''' *Perchè piangi per i morti? Io gioisco, poichè sono morti per me. '''(Angelo Caduto)''' *Quale muro non ha scale ma scaglie? -indovinello Nakaya '''(Muro di Vipere)''' *Non confondere la folia per il coraggio. '''(Forza della Follia)''' *Pestilenza e morte in un'unica, conveniente confezione. '''(Ghoul Velenoso)''' *Fare un patto con il rinoceronte. -modo di dire Femeref, che significa "non avere altra scelta" '''(Coercizione)''' *I miei sacerdoti giurano fedeltà alla Cabala non fino alla morte, ma ben oltre. - Patriarca della Cabala '''(Pastore della Putrefazione)''' *Nessuno ad Aphetto risponde a chi bussa dopo il tramonto. '''(Legioni di Arti)''' *Gli zombie non uccidono.Reclutano. '''(Assassino Zombie)''' *Si nutrono dei vivi per restare non morti. '''(Ghoul di Bosco Cupo)''' *Tutti sono manipolati. Con i morti è solo più palese. '''(Fili dell'Anima)''' *Il demonietto, inconsapevole del proprio odore, si fermò a prendere fiato...e morì all'istante. '''(Demonietto Fetido)''' *I morti sono ottimi soldati.Non disobbediscono agli ordini, non si arrendono mai e non si fermano quando perdono una parte del corpo in battaglia. -Neuinyrral, Manuale del Necromante '''(Scheletri Maledetti)''' ==Multicolore== *Respira a fondo Dominaria. Respira a fondo e muori. '''(Spore Pestilenziali)''' ==Artefatti== *Un, due, tre./ Dopo più non so che c'è. - Marcia Mogg '''(Stemma Araldico)''' *Quando hai dato tutto, sei capace di tutto. '''(Pozzo della Scoperta)''' *Punto 1: trova tuo cuino. Punto 2: metti tuo cugino nel cannone. Punto 3: trova un altro cugino. '''(Cannone da Carne)''' {{Wikipedia}} Niccolò Castiglioni 11122 71050 2006-12-03T21:07:51Z Nemo 823 ha spostato [[Niccolò castiglioni]] a [[Niccolò Castiglioni]]: maiuscolo '''Niccolò Castiglioni''' (1932 - 1996), compositore e pianista italiano. *Il rumore non fa bene. Il bene non fa rumore. {{wikipedia}} [[Categoria:Compositori|Castiglioni, Niccolò]] Main Page 11123 70974 2006-12-03T01:36:53Z 172.180.91.160 #redirect [[Pagina principale]] #redirect [[Pagina principale]] Roberto Saviano 11124 72100 2006-12-11T19:52:12Z Nemo 823 '''Roberto Saviano''' (1979 – vivente), scrittore italiano. ==''Gomorra''== ===Incipit=== Il container dondolava mentre la gru lo spostava sulla nave. Come se stesse galleggiando nell'aria, lo sprider, il meccanismo che aggancia il container alla gru, non riusciva a domare il movimento. I portelloni mal chiusi si aprirono di scatto e iniziarono a piovere decine di corpi. Sembravano manichini. Ma a terra le teste si spaccavano come fossero crani veri. Ed erano crani. Uscivano dal container uomini e donne. Anche qualche ragazzo. Morti. Congelati, tutti raccolti, l'uno sull'altro. In fila, stipati come aringhe in scatola. Erano i cinesi che non muoiono mai. Gli eterni che si passano i documenti l'uno con l'altro. Ecco dove erano finiti. I corpi che le fantasie più spinte immaginavano cucinati nei ristoranti, sotterrati negli orti d'intorno alle fabbriche, gettati nella bocca del [[Vesuvio]]. Erano lì. Ne cadevano a decine dal container, con il nome appuntato su un cartellino annodato a un laccetto intorno al collo. Avevano tutti messo da parte i soldi per farsi seppellire nelle loro città in [[Cina]]. Si facevano trattenere una percentuale sul salario, in cambio avevano garantito un viaggio di ritorno, una volta morti. Uno spazio in un container e un buco in qualche pezzo di terra cinese. Quando il gruista del porto mi raccontò la cosa, si mise le mani in faccia e continuava a guardarmi attraverso lo spazio tra le dita. ===Citazioni=== *{{NDR|A proposito dell'attività economica della [[camorra]]}} Io so e ho le prove. Io so come hanno origine le economie e dove prendono l'odore. L'odore dell'affermazione e della [[vittoria]]. Io so cosa trasuda il [[profitto]]. Io so. E la verità della parola non fa prigionieri perchè tutto divora e di tutto fa prova. E non deve trascinare controprove e imbastire istruttorie. Osserva, soppesa, guarda, ascolta. Sa. Non condanna in nessun gabbio e i testimoni non ritrattano. Nessuno si pente. Io so e ho le prove. Io so dove le pagine dei manuali d'economia si dileguano mutando i loro frattali in materia, cose, ferro, [[tempo]] e contratti. Io so. Le prove non sono nascoste in nessuna ''pen-drive'' celata in buche sotto terra. Non ho video compromettenti in garage nascosti in inaccessibili paesi di montagna. Né possiedo documenti ciclostilati dei [[servizi segreti]]. Le prove sono inconfutabili perchè parziali, riprese con le iridi, raccontate con le parole e temprate con le emozioni rimbalzate su ferri e legni. Io vedo, trasento, guardo, parlo, e così testimonio, brutta parola che ancora può valere quando sussurra: "È falso" all'orecchio di chi ascolta le cantilene a rima baciata dei meccanismi di [[potere]]. La verità è parziale, in fondo se fosse riducibile a formula oggettiva sarebbe chimica. Io so e ho le prove. E quindi racconto. Di queste verità. (pag. 234) *Nonostante la ristrutturazione dei clan, per numero di affiliati la camorra è l'organizzazione criminale più corposa d'Europa. Per ogni affiliato siciliano ce ne sono cinque campani, per ogni 'ndranghetista addirittura otto. Il triplo, il quadruplo delle altre organizzazioni. Nel cono d'ombra dell'attenzione data perennemente a [[Mafia|Cosa Nostra]], nell'attenzione ossessiva riservata alle bombe della mafia, la camorra ha trovato la giusta distrazione mediatica per risultare praticamente sconosciuta. Con la ristrutturazione postfordista dei gruppi criminali, i clan di [[Napoli]] hanno tagliato le elargizioni di massa, L'aumento della pressione microcriminale sulla città trova ragione in quest'interruzione di stipendi data dalla progressiva ristrutturazione dei cartelli criminali avvenuta negli ultimi anni. I clan non hanno più necessità di un controllo capillare militarizzato, o quantomeno non ne hanno sempre bisogno. Gli affari principali dei camorristi avvengono fuori Napoli. (pag. 55) {{NDR|Roberto Saviano, ''Gomorra'', Mondadori}} {{wikipedia}} [[Categoria:Scrittori italiani|Saviano, Roberto]] Gomorra 11125 70999 2006-12-03T13:20:02Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Roberto Saviano]] Gomorra (romanzo) 11126 71000 2006-12-03T13:20:40Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[Roberto Saviano]] InvaXön - Alieni in Liguria 11127 71064 2006-12-03T21:20:17Z Nemo 823 introduzione minimale {{Film |titoloitaliano=InvaXön - Alieni in Liguria |titolooriginale=InvaXön - Alieni in Liguria |paese=[[Italia]] |anno=[[2004]] |genere=fantascienza, commedia |regista=[[Massimo Morini]], [[Enzo Pirrone]] |sceneggiatore=[[Massimo Morini]], [[Enzo Pirrone]] |attori= *[[Andrea Possa]]: Andrea Debba *[[Sara Picasso]]: Sarah Giotto *[[Marco Dottore]]: Marco Medico *[[Laura De Bart]]: Laura Simpson *[[Roberto Tiranti]]: Roby Tenso *[[Marco Rinaldi]]: Cervellone della Regione *[[Marika Ceregini]]: Marika & Sabrina Derking *[[Dario Vergassola]]: presidente della regione Liguria *[[Massimo Morini]]: sé stesso *[[Franco Malerba]]: sé stesso *[[Pier Fortunato Zanfretta]]: sé stesso |note= }} '''''InvaXön – Alieni in Liguria''''', [[film]] [[italia]]no del 2004 scritto e diretto dai [[Buio Pesto]]. ==Frasi== *Ci vuole ben altro per distruggere [[Genova]] e la [[Liguria]]. Belìn! Prima la guerra mondiale, poi l'alluvione, poi il [[G8]], e adesso gli alieni. Ma noi liguri... siamo invincibili! ('''Andrea''') ==Dialoghi== *'''Laura''': Cos'è il pentagolo? Un'arma segreta? <br/> '''Andrea''': Sì. L'arma finale. <br/> '''Marco''': Sì, solo che [[:w:Armo (IM)|Arma]] è a Imperia e [[:w:Finale Ligure|Finale]] è a Savona. {{Wikifilm}} [[Categoria:Film di fantascienza]] [[Categoria:Film commedia]] Invaxon 11128 71009 2006-12-03T14:41:56Z Superchilum 630 Redirect a [[InvaXön - Alieni in Liguria]] #REDIRECT[[InvaXön - Alieni in Liguria]] InvaXon 11129 71010 2006-12-03T14:42:08Z Superchilum 630 Redirect a [[InvaXön - Alieni in Liguria]] #REDIRECT[[InvaXön - Alieni in Liguria]] InvaXon - Alieni in Liguria 11130 71011 2006-12-03T14:42:21Z Superchilum 630 Redirect a [[InvaXön - Alieni in Liguria]] #REDIRECT[[InvaXön - Alieni in Liguria]] Invaxon - Alieni in Liguria 11131 71013 2006-12-03T14:42:36Z Superchilum 630 Redirect a [[InvaXön - Alieni in Liguria]] #REDIRECT[[InvaXön - Alieni in Liguria]] Invaxön - Alieni in Liguria 11132 71014 2006-12-03T14:43:00Z Superchilum 630 Redirect a [[InvaXön - Alieni in Liguria]] #REDIRECT[[InvaXön - Alieni in Liguria]] Invaxön 11133 71015 2006-12-03T14:43:11Z Superchilum 630 Redirect a [[InvaXön - Alieni in Liguria]] #REDIRECT[[InvaXön - Alieni in Liguria]] InvaXön 11134 71016 2006-12-03T14:43:23Z Superchilum 630 Redirect a [[InvaXön - Alieni in Liguria]] #REDIRECT[[InvaXön - Alieni in Liguria]] John Irving 11141 71048 2006-12-03T21:07:36Z Ardesia 1003 interwiki '''John Irving''' (1942 – vivente), scrittore statunitense. ==Citazioni di John Irving== {{indicedx}} *Non scegliamo mai le nostre ossessioni, sono le ossessioni a scegliere noi. (da un'intervista a cura di Alessandra Farkas - ''Corriere della Sera'', maggio 2006) *Tengo le dita incrociate per Harry. (riferendosi alle sorti di Harry Potter - Radio City Music Hall di New York - lettura pubblica con Stephen King e J.K. Rowling, luglio 2006) ==''Hotel New Hampshire''== ===[[Incipit]]=== L'[[estate]] in cui mio [[padre]] comprò l'orso, nessuno di noi era ancora nato. Neanche concepito: né Frank, il maggiore; né Franny, la più vispa; né io, il terzo; né i due più piccoli, Lilly e Egg. Mio padre e mia [[madre]] si conoscevano da sempre, erano cresciuti assieme, ma la loro "unione" - come Frank l'ha sempre chiamata - non aveva ancora avuto luogo quando mio padre comprò l'orso.<br /> "La loro 'unione', Frank?", lo canzonava sempre Franny. Benché Frank fosse il più grande, a me sembrava più piccolo di Franny, e Franny lo trattava appunto come un bamboccio. "Vorrai dire, Frank, che non avevano ancora cominciato a scopare."<br /> "Non avevano ancora consumato la loro relazione," disse Lilly una volta. Benché fosse più giovane di tutti, tranne Egg, Lilly si comportava con noi da sorella maggiore: cosa che irritava Franny.<br /> "Consumato?" disse Franny. Non ricordo quanti anni avesse a quell'epoca, ma Egg non era abbastanza grande per capire certi discorsi. "Papà e Mamma, semplicemente, non scoprirono il sesso finché lui non comprò l'orso," disse Franny. "Fu quella bestia a metterglielo in [[mente]]. Era sempre arrapato, il bestione, si strofinava agli [[alberi]], si trastullava da sé e cercava di violentare i cani."<br /> "La storia di Papà," diceva Lilly a questo punto, con un disgusto appena diverso da quello di Frank: Frank era disgustato da ''Franny'', Lilly invece da Papà.<br /> Spetta a me quindi — il [[figlio]] mezzano, e il meno dogmatico — mettere le cose in chiaro, o quasi in chiaro. Nella nostra [[famiglia]], la storia preferita era la storia dell'[[amore]] di Mamma e Papà: Papà che compra l'orso, Papà e Mamma che s'innamorano e fanno, uno dietro l'altro, Frank, Franny e me ("Pim, pum, pam!" diceva Franny) e poi, dopo una breve sosta, Lilly e Egg ("Due bidoni," diceva Franny). ===Citazioni=== *Sentii i grandi dare il [[bacio]] della buonanotte a Franny, e pensai: ecco che cos'è una famiglia, ti cavi gli occhi e, un minuto dopo, pappa e ciccia. (pag. 71) *"Per metà della [[vita]], hai quindici anni. Poi un giorno comincia la ventina, poi il giorno dopo è già bell'e finita. Poi la trentina passa in un lampo, come una domenica in buona compagnia. E poi, prima di rendertene conto, sogni di avere ancora quindici anni." (pag. 265) {{NDR|John Irving, ''Hotel New Hampshire'', Bompiani, 2000, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini. ISBN 8845245276}} ==''Il mondo secondo Garp''== ===[[Incipit]]=== La madre di Garp, Jenny Fields, fu arrestata a Boston nel 1942 per aver ferito un [[uomo]], in un cinema. Ciò avvenne poco dopo l’attacco giapponese contro Pearl Harbor e la gente era, allora, molto tollerante nei confronti dei militari – poiché tutti, d’un tratto, eran andati soldati – ma Jenny Fields, dal canto suo, era decisa di non tollerare il comportamento degli uomini in genere e in specie dei soldati. In quel cinema le era toccato cambiar posto tre volte, ma il [[soldato]] si spostava anche lui, standole sempre più addosso. Quando Jenny venne a trovarsi dietro una stupida colonna che quasi le impediva di vedere lo schermo, decise che non ci sarebbe mossa una quarta volta. Il soldato si spostò di nuovo e venne a sederle accanto.<br /> Jenny aveva ventidue anni. Aveva piantato l'università senza neanche finire il primo anno, però aveva portato a termine la [[scuola]] da infermiera, e far questo mestiere le piaceva. Era una giovane [[donna]] di corporatura atletica, dalle guance sempre colorite; aveva i capelli bruni, lucenti, e una camminata che sua madre diceva mascolina: faceva oscillare le braccia; fianchi e sedere erano tanto snelli che, da dietro, sembrava un giovanotto. I seni – secondo lei – erano troppo grossi; Jenny pensava che, ostentando un tal petto, poteva passare per "una [[donna]] facile e dappoco". ===Citazioni=== *Lo psichiatra si accosta al casino senza il dovuto rispetto per il casino stesso, secondo Garp. Obiettivo dello psichiatra e metter ordine in [[testa]]; secondo Garp ciò si ottiene (le rare volte in cui si ottiene) gettando via tutte le cose incasinate. É il modo più spiccio di far pulizia. Quello che invece occorre è servirsi del casino: far sì che le cose incasinate lavorino per te. (pag. 211) *Non era uno dei punti a favore di Garp, la sua intolleranza verso gli intolleranti. I pazzi lo facevano impazzire. Era come se lui non sopportasse il loro cedimento alla pazzia. Fra l'altro, perché lui faceva spesso uno sforzo per comportarsi razionalmente. Quando qualcuno cedeva all'irrazionale, Garp sospettava che non avesse opposto abbastanza resistenza. (pag. 452) *"Se stai attento, se usi buoni ingredienti," scrive Garp, "e se non prendi scorciatoie, riesci di solito a cucinare qualcosa di molto buono. Talvolta è l'unica soddisfazione che ti resta, per salvare una giornata. Quando scrivi, invece, puoi adoperare tutti gli ingredienti giusti, metterci tutto il [[tempo]] e tutta la cura necessaria e non cavar fuori nulla lo stesso. Ciò vale anche per l'amore. La cucina, quindi, può mantener sana di mente una persona che ce la mette tutta." (pag. 207) {{NDR|John Irving, ''Il mondo secondo Garp'', BUR, 1999, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini. ISBN 8817106267}} ==''La quarta mano''== ===[[Incipit]]=== Immaginatevi un uomo, giovane, che stia per vivere in prima persona un evento di durata inferiore ai trenta secondi: la perdita della mano sinistra, ben prima del traguardo della mezza [[età]].<br /> Da piccolo era sempre stato uno scolaro promettente, un [[bambino]] gentile e amabile, senza picchi esagerati di originalità. I compagni di classe delle elementari e delle medie che avevano memoria del [[futuro]] beneficiario del trapianto di una mano non si sarebbero mai sognati di descriverlo come una persona audace. In seguito, al liceo, nonostante il suo successo con le ragazze, raramente si era mostrato spavaldo e ancor meno spericolato. Sebbene avesse senza dubbio un bell'aspetto, le sue ex fidanzate ricordavano come sua dote principale la mansuetudine.<br /> Al college nessuno lo avrebbe detto destinato alla [[fama]]. «Era così poco stimolante», dichiarò una sua ex fidanzata.<br /> Un'altra ragazza che lo aveva frequentato per un breve periodo, dopo la laurea, in una scuola di perfezionamento, ribadì: «Non aveva l'aria di uno che stesse per fare qualcosa di speciale». ===Citazioni=== *Qualunque pivello è capace di bilanciare con calma uno stronzo di [[cane]] su un bastone da lacrosse, ma provate a farlo sotto la pressione di un cane mangiamerda; in qualsiasi [[sport]], la pressione dell'avversario è fondamentale per l'apprendimento quanto un buon allenatore. (pag. 61) {{NDR|John Irving, ''La quarta mano'', BUR, 2004, traduzione a cura di Giovanni Pannofino. ISBN 8817001821}} ==''Le regole della casa del sidro''== ===[[Incipit]]=== Nell'ospedale dell'orfanotrofio – reparto maschi a St. Cloud's, nel Maine – due infermiere erano incaricate di dar un nome ai neonati e controllare che il loro piccolo pene guarisse bene, dopo la circoncisione obbligatoria. A quei tempi (nel 192...) tutti i maschi nati al St. Cloud's venivano circoncisi perché il medico dell'orfanotrofio aveva incontrato difficoltà di vario genere nel curare i soldati incirconcisi durante la Grande Guerra. Questo dottore, che era anche il direttore del reparto maschi, non era una persona religiosa: la circoncisione non era un rito, per lui, bensì un atto strettamente sanitario, da eseguirsi per motivi igienici. Il suo nome era Wilbur Larch e ciò, nonostante il lieve sentore di etere che sempre l'accompagnava, a una delle due infermiere rammentava il legno, duro e duraturo, di quell'[[albero]] delle conifere che si chiama, appunto, larice. Odiava però il nome Wilbur, che trovava ridicolo; e l'offendeva come cosa stolta l'abbinamento di una parola come Wilbur con qualcosa di tanto concreto quanto un albero. ===Citazioni=== *Un adolescente scopre che l'inganno è seducente quasi quanto il [[sesso]], e assai più facile a porsi in atto. Può riuscir particolarmente facile ingannare le persone care: chi ti ama è meno propenso ad accorgersi del tuo inganno. Ma se tu non ami alcuno, e ritieni che nessuno ti ami, non v'è alcuno che abbia il potere di pungerti dandoti del bugiardo. (pag. 105) {{NDR|John Irving, ''Le regole della casa del sidro'', Bompiani, 1985, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini. ISBN 8845243664}} ==''Libertà per gli orsi''== ===[[Incipit]]=== Potevo trovarlo ogni giorno, a mezzogiorno, seduto su una panchina al parco Rathaus con un cartoccio di ravanelli di serra in grembo e una bottiglia di [[birra]] in mano. Portava sempre con sé una saliera; e doveva averne in gran numero, poiché non ne ricordo alcuna in particolare. Non erano mai saliere pregiate, però; anzi, una volta ne gettò via una. La mise nel cartoccio con gli avanzi, che finirono in uno dei cestini del parco.<br /> Ogni giorno, alla stessa ora, e sempre sulla stessa panchina – quella meno scheggiata – dalla parte del parco più vicina all'Università. Talvolta aveva con sé un taccuino. Addosso, sempre una giubba da cacciatore con tasche laterali e un tascapane sulla schiena. I ravanelli, la bottiglia di birra, la saliera e il taccuino, tutto quanto scaturiva da quel tascone posteriore. Niente portava in mano, camminando. Aveva con sé almeno tre diverse pipe. ===Citazioni=== *Poiché infatti c'erano molte guerre collaterali nella guerra. Interi schieramenti cambiavano schieramento. (pag. 181) *A rischio di apparire polemico, vorrei dire che vi sono due modi per vivere a lungo a questo [[mondo]]. Uno, aver con la [[violenza]] un rapporto di libero scambio, senza alcun ideale o alcun amore che si sovrapponga a ciò che è conveniente; e se non darai mai risposte dirette, non sarai mai smascherato, non si scoprirà mai che menti per proteggerti. Ma non so, esattamente, quale sia l'altra maniera per vivere a lungo, credo però che comporti una fortuna sfacciata. (pag. 234) {{NDR|John Irving, ''Libertà per gli orsi'', Bompiani, 1996, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini. ISBN 8845228797}} ==''Preghiera per un amico''== ===[[Incipit]]=== Eccomi condannato a ricordare un ragazzo dalla voce fessa – non già a causa della sua voce, né perché fosse la persona più piccola che io abbia mai conosciuto, o neppure perché fu strumento della [[morte]] di mia madre – ma perché è lui la ragione per la quale io credo in [[Dio]]: sono cristiano grazie a Owen Meany. Non ho la pretesa di vivere in [[Cristo]], o con Cristo – e men che meno ''per'' Cristo, come tanti bigotti pretendono. Non ho una conoscenza tanto profonda del Vecchio Testamento, ed è dai giorni del catechismo che non leggo più il [[Vangelo]] – a parte quei brani di cui si dà lettura in chiesa. Mi sono piuttosto familiari quei passi della Bibbia riportati dal mio Libro di Preghiere. Questo, lo leggo spesso. La [[Bibbia]], invece, solo alle feste comandate. Il Libro di Preghiere è molto più ordinato. ===Citazioni=== *Non vado in [[chiesa]] da oltre un mese. Troppi giornali. I giornali sono un brutto [[vizio]]. Sono l'equivalente, in campo letterario, delle tavole calde in campo gastronomico. A me succede questo: io colgo in una data notizia una questione che è l'equivalente moral-filosofico intellettual-politico di un hamburger completo; ma, finché dura il mio interesse per tale questione, ogni altra mia curiosità viene da essa divorata, e ogni mia voglia e ogni mia capacità di distacco e riflessione vengono d'un tratto subordinate a questo ''hamburger'' nella mia vita! (pag. 384) *Intendo interessarmi a qualcosa di più cosmico – a qualcosa di più universale; anche se, mi sa tanto, la mancanza di onestà negli affari di [[governo]] è una cosa "universale", o no? (pag. 426) {{NDR|John Irving, ''Preghiera per un amico'', BUR, 2000, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini. ISBN 8817202800}} == Bibliografia == *John Irving, ''Hotel New Hampshire'', Bompiani, 2000, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini. ISBN 8845245276 *John Irving, ''Il mondo secondo Garp'', BUR, 1999, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini. ISBN 8817106267 *John Irving, ''La quarta mano'', BUR, 2004, traduzione a cura di Giovanni Pannofino. ISBN 8817001821 *John Irving, ''Le regole della casa del sidro'', Bompiani, 1985, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini. ISBN 8845243664 *John Irving, ''Libertà per gli orsi'', Bompiani, 1996, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini. ISBN 8845228797 *John Irving, ''Preghiera per un amico'', BUR, 2000, traduzione a cura di Pier Francesco Paolini. ISBN 8817202800 [[Categoria:Scrittori statunitensi|Irving, John]] [[ca:John Irving]] [[de:John Irving]] [[en:John Irving]] [[fr:John Irving]] [[no:John Irving]] Yehuda Bauer 11143 71074 2006-12-03T21:40:28Z Nemo 823 da [[Adolf Hitler]] '''Yehuda Bauer''' (1926 – vivente), storico e studioso dell'Olocausto ceco. *Hitler è spiegabile in linea di principio, ma ciò non significa che sia stato spiegato. {{da controllare|Per piacere, citare la fonte. Grazie.}} [[Categoria:Storici|Bauer, Yehuda]] Emil Fackenheim 11144 71075 2006-12-03T21:43:42Z Nemo 823 New page: '''Emil Ludwig Fackenheim''', (1916 – 2003), filosofo e rabbino ebreo nato in Germania e migrato in Canada. *Non vi sarà mai una spiegazione adeguata... Nulla potrà mai spiegare Hitle... '''Emil Ludwig Fackenheim''', (1916 – 2003), filosofo e rabbino ebreo nato in Germania e migrato in Canada. *Non vi sarà mai una spiegazione adeguata... Nulla potrà mai spiegare Hitler. {{da controllare|Per piacere, citare la fonte. Grazie.}} [[Categoria:Filosofi|Fackenheim, Emil]] Alan Bullock 11145 71076 2006-12-03T21:45:52Z Nemo 823 New page: '''Alan Louis Charles Bullock''' (1914 – 2004), storico britannico autore fra l'altro di una biografia su [[Adolf Hitler]]. *Più cose apprendo sul conto di Hitler, più mi è difficile... '''Alan Louis Charles Bullock''' (1914 – 2004), storico britannico autore fra l'altro di una biografia su [[Adolf Hitler]]. *Più cose apprendo sul conto di Hitler, più mi è difficile spiegare. {{da controllare|Per piacere, citare la fonte. Grazie.}} *Probabilmente non conosceremo mai con esattezza il nome del nonno di Adolf Hitler. Ma si è avanzata persino l'ipotesi che fosse un ebreo, senza poterlo provare. {{da controllare|Per piacere, citare la fonte. Grazie.}} Immagine:No-red.png 11146 71077 2006-12-03T21:46:47Z Nemo 823 Redirect a [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche]] #REDIRECT[[Aiuto:Indicazioni bibliografiche]] Wikiquote:General disclaimer 11147 71079 2006-12-03T21:49:00Z Nemo 823 ha spostato [[Wikiquote:General disclaimer]] a [[Wikiquote:Liberatoria generale]] #REDIRECT [[Wikiquote:Liberatoria generale]] Amico 11148 71082 2006-12-03T21:55:37Z Nemo 823 Redirect a [[Amicizia]] #REDIRECT[[amicizia]] Wikiquote:Sandbox 11150 71101 2006-12-03T23:45:16Z Nemo 823 ha spostato [[Wikiquote:Sandbox]] a [[Wikiquote:Pagina delle prove]]: come in Wikipedia #REDIRECT [[Wikiquote:Pagina delle prove]] Federico Rampini 11151 72763 2006-12-17T00:55:58Z DoppiaQ 833 aggiunta '''Federico Rampini''' (1956 – vivente), giornalista e scrittore italiano. ==''Il secolo cinese''== ===Incipit=== "Quando la [[Cina]] si sveglierà, il mondo tremerà": questa profezia di [[Napoleone]] – che la formulò nel 1816, dopo aver letto la relazione di viaggio del primo ambasciatore inglese in Cina, Lord Macartney – sembra oggi destinata ad avverarsi nella dimensione economica, prima ancora che in quella militare a cui pensava l'imperatore. L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), che riunisce i 30 paesi più industrializzati, rivela un sorpasso clamoroso: gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non sono più la prima destinazione degli investimenti dal resto del mondo, sono stati spodestati proprio dalla Cina come meta preferita delle multinazionali. ===Citazioni=== *La Cina di oggi è migliorata rispetto all'89, e non solo per via dei grattacieli, delle [[automobile|automobili]] e di tutta la [[ricchezza]] in mostra nelle grandi [[città]]. Insieme al benessere materiale, molti godono di [[libertà]] che allora non esistevano. La libertà di viaggiare all'estero, per esempio. O di andare a fare le vacanze in [[Tibet]], in pellegrinaggio fra i monasteri [[buddhismo|buddhisti]]. La libertà di avere un [[telefonino]] con cui chiamare anche i parenti che vivono a [[Hong Kong]] o a [[Taiwan]], a [[San Francisco]] o a [[New York]]. La libertà di scrivere [[e-mail]]. Sono libertà personali, più che politiche. Non esiste ancora una [[stampa]] svincolata dalla [[censura]], un'opposizione, né tantomeno il diritto di licenziare i propri governanti. I ventenni, trentenni e quarantenni del 2005 non sono generazioni così eroiche da voler sfidare la forza dello Stato e rischiare la vita per conquistarsi i diritti politici. (pag. 147) {{NDR|Federico Rampini, ''Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo'', Mondadori}} {{wikipedia}} [[Categoria:Giornalisti italiani|Rampini, Federico]] [[Categoria:Scrittori italiani|Rampini, Federico]] Cina 11152 72762 2006-12-17T00:52:19Z DoppiaQ 833 aggiunta *Insistono ancora nel dire che io ho affermato che i comunisti mangiavano o mangiano i bambini. Continuano a ripeterlo. Allora, leggetevi il libro nero del comunismo: troverete che sotto la Cina di [[Mao Zedong|Mao]] non li mangiavano, ma li facevano bollire per concimare i campi. È una cosa orrenda... ma purtroppo è vera. ([[Silvio Berlusconi]] alla manifestazione di Napoli alla Mostra d'Oltremare, 26 Marzo 2006 [http://www.youtube.com/watch?v=vrop7qhLKj0]) *"Quando la Cina si sveglierà, il mondo tremerà": questa profezia di [[Napoleone]] – che la formulò nel 1816, dopo aver letto la relazione di viaggio del primo ambasciatore inglese in Cina, Lord Macartney – sembra oggi destinata ad avverarsi nella dimensione economica, prima ancora che in quella militare a cui pensava l'imperatore. L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), che riunisce i 30 paesi più industrializzati, rivela un sorpasso clamoroso: gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non sono più la prima destinazione degli investimenti dal resto del mondo, sono stati spodestati proprio dalla Cina come meta preferita delle multinazionali. ([[Federico Rampini]], dall'[[incipit]] de ''Il secolo cinese'') *La Cina di oggi è migliorata rispetto all'89, e non solo per via dei grattacieli, delle [[automobile|automobili]] e di tutta la [[ricchezza]] in mostra nelle grandi [[città]]. Insieme al benessere materiale, molti godono di [[libertà]] che allora non esistevano. La libertà di viaggiare all'estero, per esempio. O di andare a fare le vacanze in [[Tibet]], in pellegrinaggio fra i monasteri [[buddhismo|buddhisti]]. La libertà di avere un [[telefonino]] con cui chiamare anche i parenti che vivono a [[Hong Kong]] o a [[Taiwan]], a [[San Francisco]] o a [[New York]]. La libertà di scrivere [[e-mail]]. Sono libertà personali, più che politiche. Non esiste ancora una [[stampa]] svincolata dalla [[censura]], un'opposizione, né tantomeno il diritto di licenziare i propri governanti. I ventenni, trentenni e quarantenni del 2005 non sono generazioni così eroiche da voler sfidare la forza dello Stato e rischiare la vita per conquistarsi i diritti politici. ([[Federico Rampini]], da ''Il secolo cinese'') {{wikipedia}} {{stub}} [[en:China]] [[Categoria:Paesi]] Navarre Scott Momaday 11153 71321 2006-12-05T22:18:38Z Nemo 823 '''Navarre Scott Momaday''' (1934 – vivente), scrittore statunitense nativo. *In quanto appartengo alla terra è appropriato che io affermi me stesso nello spirito della terra. Celebrerò la mia vita nel mondo e il mondo nella mia vita. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *Non si passa attraverso il tempo ma è il tempo che entra dentro di noi, nel nostro essere. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *Una parola ha potere in se stessa. Dal nulla si fa suono e significato: è origine di tutte le cose. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Momaday, Navarre Scott]] Accordo 11154 71324 2006-12-05T22:23:46Z Nemo 823 '''Accordo'''. ==Proverbi italiani== *Val più un cattivo accordo che una buona [[lite | sentenza]]. ==Voci correlate== *[[Lite]] [[Categoria:Relazioni]] Giuseppe De Nittis 11159 71340 2006-12-05T22:38:58Z Nemo 823 '''Giuseppe De Nittis''' (1846 – 1884), pittore impressionista pugliese. *Se mio figlio un giorno mi dovesse domandare dove trovare la felicità, gli risponderei: «Sii pittore, ma siilo come me». (da ''Notes et souvenirs'', in ''Diario 1870 – 1884'') {{wikipedia}} [[Categoria:Pittori italiani|De Nittis, Giuseppe]] Immagine:Giulio Andreotti.jpg 11161 71208 2006-12-04T17:55:20Z Jaqen 1320 Il politico [[Giulio Andreotti]]. Fonte: Governo Italiano. Data: [[1960]]. {{PD-Italia}} L'immagine proviene da it.wikipedia Il politico [[Giulio Andreotti]]. Fonte: Governo Italiano. Data: [[1960]]. {{PD-Italia}} L'immagine proviene da it.wikipedia Narrativa 11163 71350 2006-12-05T22:49:55Z Nemo 823 *La narrativa è la più esigente delle fidanzate. ([[Matteo Gambaro]]) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Cultura]] Matteo Gambaro 11164 71349 2006-12-05T22:49:15Z Nemo 823 bah '''Matteo Gambaro''', scrittore italiano. * La [[narrativa]] è la più esigente delle fidanzate. (2006: da [http://www.lagunaweb.gdr.net lagunaweb.gdr.net]) * Che mondo è questo, dove nemmeno i [[vampiri]] sono al sicuro? (da ''Avorio'', Magnetica Edizioni 2006) {{stub}} [[Categoria:Scrittori italiani|Gambaro, Matteo]] Francine Prose 11179 71473 2006-12-07T19:41:49Z Nemo 823 '''Francine Prose''' (1947 – vivente), scrittrice statunitense. *È facile essere felici in [[Sicilia]], ma è un'operazione che richiede un adattamento biologico oltre che culturale: bisogna imparare a vivere il [[tempo]] alla maniera siciliana. (da ''Odissea siciliana'') {{stub}} [[Categoria:Scrittori statunitensi|Prose, Francine]] [[en:Francine Prose]] Luce 11181 71522 2006-12-07T20:40:49Z Nemo 823 Aforismi sulla '''luce''' * È nei nostri momenti più bui che dobbiamo concentrarci per vedere la luce. ([[Aristotele Onassis]]) * Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera. ([[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]]) * La luce che brilla il doppio dura la metà. ([[Jimi Hendrix]]) [[Categoria:Argomenti]] Wikiquote:Buon senso 11183 71403 2006-12-06T14:37:43Z Aspasia 447 New page: Nella comunità di [[Wikiquote]], il '''buon senso''' dovrebbe essere alla base dell'operato di tutti gli utenti, sia per ciò che concerne i contributi apportati all'enciclopedia, sia rig... Nella comunità di [[Wikiquote]], il '''buon senso''' dovrebbe essere alla base dell'operato di tutti gli utenti, sia per ciò che concerne i contributi apportati all'enciclopedia, sia riguardo i rapporti fra gli utenti stessi. Insieme alla ricerca del consenso, al rispetto del [[Aiuto:NPOV|NPOV]] e all'invito a [[Wikiquote:Presumi la buona fede|presumere la buona fede]], è uno dei principi basilari per una pacifica e proficua convivenza nella comunità. Buon senso è pure la capacità di ''ascoltare'' le ragioni dell'altro da sé, nella ricerca di un punto di convergenza - anche attorno a temi di particolare complessità - che solo con la ragione (e la pacata discussione) è raggiungibile. Di conserva al buonsenso viaggia su Wikiquote la necessaria [[Aiuto:Wikiquette|Wikiquette]], rispetto alla quale ciascuno degli aderenti al progetto dovrebbe sentirsi moralmente (e naturalmente) richiamato. [[Categoria:Comunità|Buon senso]] [[Categoria:Linee guida|Buon senso]] Wikiquote:Non mordete i nuovi arrivati 11184 71404 2006-12-06T14:45:22Z Aspasia 447 New page: Wikiquote in lingua italiana è diventata ciò che è oggi non solo attraverso l'appassionato lavoro dei suoi [[Wikiquote:Wikiquotiani|membri più dedicati]], ma anche grazie ai contributi... Wikiquote in lingua italiana è diventata ciò che è oggi non solo attraverso l'appassionato lavoro dei suoi [[Wikiquote:Wikiquotiani|membri più dedicati]], ma anche grazie ai contributi - spesso anonimi - di molti internauti ''nuovi arrivati''. I nuovi contributori sono potenziali futuri ''"membri"'' e sono quindi la risorsa più preziosa per il progetto enciclopedico che ci sta a cuore. È necessario trattarli con gentilezza e, talvolta, anche pazienza, come si usa verso coloro che si affacciano per la prima volta ad una nuova realtà; niente spaventa di più un contributore potenzialmente prezioso di una (possibile) ostilità nei suoi confronti, per qualsiasi motivo essa si venisse a manifestare. [[Image:Lemurien maki queue.jpg|thumb|right|300px|Per strani che siano, non mordere i nuovi arrivati...]] I nuovi arrivati - per definizione e come è peraltro comprensibile - mancano della conoscenza di come iniziare la propria collaborazione; molti di noi sono stati dei [[#Newbie e non|nuovi arrivati in passato]], e taluni si considerano nuovi arrivati anche dopo mesi (o anni) di contributi. In ogni caso, non va perso mai di vista lo spirito del [[Wikiquote:WikiLove|'''WikiLove''']]. == Non mordiamo i nuovi arrivati == * Anche se non sei mai stato un nuovo arrivato, comprendi il loro valore per la comunità. * Quando i nuovi arrivati commettono qualche comune errore da ''"novellino"'' (come, ad esempio, dimenticarsi di mettere i titoli in grassetto, o il non aggiungere [[Aiuto:Wikilink|Wikilink]] a dei termini utili), cerchiamo di correggere l'errore, e indichiamo educatamente nella [[aiuto:Glossario#Pagine di discussione|pagina di discussione]] del nuovo arrivato alcune delle pagine di [[aiuto:aiuto|aiuto]] dalle quali è possibile apprendere. == Diamo loro un saluto == *Lasciamo un [[Aiuto:Benvenuto|messaggio di benvenuto]] sulla loro pagina di discussione allo scopo di fargli sapere che sono i benvenuti. * I nuovi arrivati sono spesso esitanti ad apportare cambiamenti, specialmente se strutturali (rendere [[Aiuto:NPOV|NPOV]] un articolo o spostarlo, inserire dei [[Aiuto:Creare_e_usare_un_redirect|redirect]], applicare dei [[Aiuto:Template|template]], ecc.) a causa della paura di danneggiare Wikiquote o di offendere altri wikiquotiani, o di venire ''"[[flame|fla]]mmati"'' per le loro modifiche. *Aiutiamoli dunque ad essere coraggiosi e ad assumersi partecipative responsabilità senza sentirci per questo annoiati a causa della loro ''"timidezza"''. L'obiettivo di Wikiquote resta quello di una attività collettiva. == Del soprassedere == * Quando lasciamo commenti sulle nostre correzioni agli errori dei "novellini", cerchiamo di non fare commenti ostili sulla loro (da noi supposta) ignoranza. '''Non''' urliamo: '''''"Un altro novellino senza idea di come fare le cose si è dimenticato di mettere in grassetto il titolo!!!!!"'''''. :Anche se troviamo fastidiosi questi errori, non affrettiamoci subito e comunque a correggerli: talvolta, forziamoci a fingere di non vederli, lasciamoli semplicemente ''passare'' (ma ''silenziosamente'') per correggerli magari in un secondo momento. :In molti casi il nuovo arrivato che diventa poi un contributore attivo diventerà il più diligente ''controllore di se stesso'' e rintraccerà i propri errori iniziali. Se questo non dovesse succedere, ci sarà qualcuno che comunque trarrà soddisfazione anche dall'apportare piccole correzioni o [[Aiuto:Wikificare|wikificare]] ed ampliare semplici [[Aiuto:Stub|stub]]. == Consigli, ma a bassa voce == * Quando diamo consigli ai nuovi arrivati, abbassiamo di qualche tacca il tono che usiamo solitamente con altri utenti più smaliziati o con i quali si è stabilito un rapporto confidenziale. Cerchiamo di far sentire benvenuto il nuovo arrivato, consapevole soprattutto che non ha da ottenere alcuna approvazione per avere garantito l'accesso ad un ''club esclusivo''. * Non attacchiamo gli [[Aiuto:Glossario #Edit|edit]] di utenti nuovi o di cui non sappiamo valutare l'attendibilità senza motivo o per ragioni ideologiche. * Mettiamo i nuovi arrivati in grado di fare bene: è l'unico modo per migliorare e diversificare la conoscenza e le opinioni su Wikiquote e preservarne l'integrità. * Partiamo dal presupposto che un nuovo arrivato vuole aiutare Wikiquote: solo perché non sa tutto sulle convenzioni in uso, questo non vuol dire che non sia desideroso di imparare. Diamogli una possibilità! == Newbie e non == * È possibile che qualcuno di noi ''non'' sia mai stato un ''nuovo arrivato''. Ad esempio, se si è contribuito ad altri wiki che lavorano con principi simili, o se - intimoriti dal procedere a modifiche di testi già presenti - ci siamo prima letti [[Aiuto:Aiuto|tutto il manuale]]. :Nessuno dei motivi sopra citati è comunque valido per guardare dall'alto in basso nuovi arrivati entusiasti di essere approdati ad una nuova esperienza. * Non scordiamo infine che Wikiquote fonda la propria attività su una ricerca costruttiva ed armonica del consenso per raggiungere il proprio risultato ottimale che necessita dell'aiuto di ognuno. ==Voci correlate== *[[Wikiquote:Non mordete gli amministratori|Non mordete gli amministratori]] *[[Wikiquote:WikiLove|Wikilove]] [[Categoria:Linee guida|Non mordete i nuovi arrivati]] [[Categoria:Comunità|Non mordete i nuovi arrivati]] Moralismo 11185 71510 2006-12-07T20:28:32Z Nemo 823 meglio unirle, son talmente scarne #REDIRECT[[Moralità]] Metastasio 11186 71428 2006-12-06T18:11:29Z Carlosavio 1315 creazione della voce con redirect su Pietro Metastasio #REDIRECT [[Pietro Metastasio]] Camorra 11187 72068 2006-12-11T18:42:27Z DoppiaQ 833 fix * Nonostante la ristrutturazione dei clan, per numero di affiliati la camorra è l'organizzazione criminale più corposa d'Europa. Per ogni affiliato siciliano ce ne sono cinque campani, per ogni 'ndranghetista addirittura otto. Il triplo, il quadruplo delle altre organizzazioni. Nel cono d'ombra dell'attenzione data perennemente a [[Mafia|Cosa Nostra]], nell'attenzione ossessiva riservata alle bombe della mafia, la camorra ha trovato la giusta distrazione mediatica per risultare praticamente sconosciuta. Con la ristrutturazione postfordista dei gruppi criminali, i clan di [[Napoli]] hanno tagliato le elargizioni di massa, L'aumento della pressione microcriminale sulla città trova ragione in quest'interruzione di stipendi data dalla progressiva ristrutturazione dei cartelli criminali avvenuta negli ultimi anni. I clan non hanno più necessità di un controllo capillare militarizzato, o quantomeno non ne hanno sempre bisogno. Gli affari principali dei camorristi avvengono fuori Napoli. ([[Roberto Saviano]]) {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Società]] Clemente Mastella 11193 71862 2006-12-10T13:26:28Z Medapapandreu 1339 '''Mario Clemente Mastella''' (1947 – vivente), uomo politico italiano *{{NDR|Presentando la propria candidatura alle primarie per la scelta del candidato premier dell'Ulivo}} Il Centro della politica non è un luogo astratto ma è un progetto per il futuro, un’idea, un percorso, un metodo, una storia, un’identità. La mia candidatura alle primarie del Centro-sinistra nasce con questa ostinata convinzione. *La pazienza è finita, mi sono rotto i coglioni di [[Antonio Di Pietro|Di Pietro]]. (citato in ''[http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=60039 l'Unità]'' del 3 ottobre 2006) *{{NDR|Rispondendo alla richiesta di ritiro dal governo per proseguire il dialogo sul partito di centro}} Se l'Udc pensa che io mi dimetta dal governo vuol dire che non hanno capito la mia idea politica. (citato in [http://www.corriere.it/Speciali/Politica/ParolePolitica/parolepolitica.shtml?/Speciali/Politica/ParolePolitica/2006/12_Dicembre/04/ ''Corriere della Sera – Parole e Politica''], 4 dicembre 2006) *{{NDR|Arrivando alla prima dell'Aida al Teatro alla Scala}} Non so dove capito. Può darsi pure in quarta fila. L'importante è sedersi. Non perdere mai la sedia. (citato in [http://www.corriere.it/Speciali/Politica/ParolePolitica/parolepolitica.shtml?/Speciali/Politica/ParolePolitica/2006/12_Dicembre/07/ ''Corriere della Sera – Parole e Politica''], 7 dicembre 2006) {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Mastella, Clemente]] Kevin Schwantz 11195 71795 2006-12-09T17:18:31Z Dread83 47 '''Kevin Schwantz''' (1964 – vivente) pilota motociclistico statunitense. *Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare... {{da controllare|http://www.motocorse.com/info/piloti/58_Kevin_Schwantz.php?page=2}} *Un tempo mi sentivo alto tre metri e a prova di proiettile. Adesso mi sento solo alto tre metri. {{da controllare|http://www.motocorse.com/info/piloti/58_Kevin_Schwantz.php?page=5}} {{wikipedia}} {{stub}} [[Categoria:Sportivi|Schwantz, Kevin]] [[pt:Kevin Schwantz]] Rat-Man (serie televisiva) 11197 71613 2006-12-08T14:45:09Z Superchilum 630 /* Episodio 3: ''Rat in Black'' */ '''''Rat-Man''''' è una serie televisiva d'animazione del 2006 ispirata all'[[Rat-Man|omonimo fumetto]] della Panini Comics scritto e disegnato da [[Leo Ortolani]]. ==Informazioni== *'''Sceneggiature:''' [[Leo Ortolani]], Michele Ampollini e Marcello Cavalli *'''Produzione:''' Rai Fiction / Stranemani *'''Doppiaggio italiano:''' Sample (direttore del doppiaggio: [[Andrea Ward]]) *'''Dialoghi italiani:''' Cristina Fenuccio ==Citazioni sulla serie== *La mimica di Rat-Man e il suo modo di agire, improntate al più puro spirito surreale, ne fanno da sole un cartoon a metà tra ''[[Mr. Bean]]'', ''[[I Simpson]]'' e ''[[Futurama]]''. ([http://www.ratman.tv/serie_tv02.php dal sito della serie]) ==Citazioni della serie== ===Episodio 1: ''Il camaleonte''=== * '''Professor Schafausen''': Ma tu... tu Rat-Man, sei un mentecatto! <br /> '''Rat-Man''': Oh, via professore, lei mi lusinga... Ma esattamente cosa vuol dire mentecatto? ===Episodio 2: ''Pronto, Rat-Man?''=== * '''Rat-Man''': Guarda qua! Anche Piccettino ha un cellulare più moderno del mio! Ha perfino un dispositivo che blocca le chiamate dei seccatori. Infatti le riconosce e risponde in automatico con le scuse più assurde. E poi ha anche una suoneria divertentissima. Aspetta, ora lo chiamo e te la faccio sentire. <br /> '''Segreteria telefonica''': L'utente da lei chiamato è ora impegnato in un safari in Danimarca, si prega di richiamare più tardi. <br /> '''Rat-Man''': Oh, accidenti! Proverò a richiamarlo più tardi. ===Episodio 3: ''Rat in Black''=== *I banditi scappano ma con la mia supervista riuscirò a leggere la targa della loro auto! Perfetto! Hanno una targa bianca con dei numeri neri! Ormai non hanno scampo! ('''Rat-Man''') * '''Krik''': Allora continuerà a lavorare finchè il costume non l'avrà completamente consumato. <br /> '''Professor Schafausen''': Esatto. Un uomo normale può sopravvivere alcune settimane. <br /> '''Brakko''': Ma Rat-Man non è un uomo normale! <br /> '''Professor Schafausen''': A occhio e croce gli restano un paio d'ore. {{wikipedia}} {{LeoOrtolani}} [[Categoria:Animazione]] Template:LeoOrtolani 11198 71787 2006-12-09T16:10:47Z Superchilum 630 {| style="clear:both; margin:0 auto; background:#FFFFE0" align=center width=50% id=toc |style="background:#FFFFA0" align=center| '''[[Leo Ortolani]]''' |- |align=center| <small>''[[Rat-Man]]'' &middot; ''[[Rat-Man (serie televisiva)]]''</small> |}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione]]</noinclude> Bassi Maestro 11200 72238 2006-12-12T13:08:21Z Askeron 1345 '''Bassi Maestro''', pseudonimo di '''Davide Bassi''' (1973 – vivente), rapper, disc jockey e beatmaker italiano. *Io sono Bassi Maestro e faccio il DJ; io non sono un cazzo di nessuno, tu chi sei? *Le liriche che declamo sono specchio del mio cuore distorto! (da ''Come Un Treno'') *Ti mostrerò quanto sono nere le stelle che hanno perso il loro istinto ribelle! (da ''Come Un Treno'') *Lo stile ci muove, non lo facciamo per la grana / cercate di capire almeno questo, figli di puttana! (da ''Troppe Cazzate'') *Fuori dal mio distretto questa mia foto vuoi spacciarla per l'articolo? Cambia ogni soggetto! (da ''Troppe Cazzate'') *Non c'è niente da fare per gli scarsi, voi marci non potete fermarci *Lo stile non lo si copia ma lo si origina *Ma il poser neanche ci si mette, Bassi Maestro sta al crossover quanto Valeria Mazza sta alle tette (da ''Bella Bassi'') *Se penso al mio futuro mi vedo un po' come Clint Eastwood: a 60 anni spaccherò ancora il culo! (da ''Bella Bassi'') *Se vuoi competere ti aspetto, la mia gente è unita e numerosa più di tutta la famiglia Bradford! (da ''Bella Bassi'') *Ho così tanto stile che te ne basterebbe la metà per poterti fingere il migliore (da ''Bella Bassi'') *Per questa volta Bassi Maestro mette nero su bianco, puoi seguirmi...o sei già stanco? (da ''Cultura Grigia'') *Con la mia rima ho centrato il tuo canestro, per ora andiamo in pace nel nome del Maestro (da ''Cultura Grigia'') *Musulmani integralisti, cristiani fascisti: chi si ammazza per i soldi e chi per i suoi cristi! (da ''Figli Di Puttana'') *Ne avrò sbagliate tante, quello che so è che adesso scrivo giù le rime e son più fitte di quelle di Dante (da ''Piccolo Bassi'') *Ho fatto dell'hip-hop la mia vita e mi deprimo quando vedo un B-boy che non trova la sua via d'uscita (da ''Piccolo Bassi'') *Ed ogni passo rivela a me stesso che sto cambiando, generico come gli MC di cui ti canto (da ''MC Generico'') *La nostra musica è pesante quanto una carezza, la gente che mi apprezza comprende la tristezza (da ''Rapper Italiano'') *Anche se non vola una mosca gareggio per l'oscar, non cazzeggio e mi metto in mostra (da ''Rapper Italiano'') *Di che vuoi che parli, qua in italia ho giusto 4 o 5 rapper con cui confrontarmi e per gli altri resto un italiano che rima col microfono in una mano e col cazzo nell'altra mano (da ''Rapper Italiano'') *I soldi per la Rover preferisco ereditarli da tua madre che finirmene a fare crossover! (da ''Rapper Italiano'') *Rapper italiano da alcuni odiato, da alcuni apprezzato ma in fondo non me n'è mai importato; ho pianto per altri problemi,faccio le mie storie per me stesso, mica per voi quattro scemi! (da ''Rapper Italiano'') *Vado fiero del mio status, fanculo allo stato che mi ha cagato bastardo da quando sono nato!...e ricordati il mio nome, in caso te ne fossi scordato (da ''Rapper Italiano'') *Tu sei un povero arrivista, tu sei fuori: coi tuoi soldi ti ci seppellisco e ti compro i fiori! (da ''La Terra Trema'') *Dopo 5 dischi non mi disfi, dispenso rime d'amore su beat tristi (da ''Background'') *E sia, volo via senza arresti della polizia o canne di maria...facevo il rapper o il messia? (da ''Background'') *Facevo musica per pochi scelti e 'sti pochi scelti manco li capivano i miai testi. (da ''Background'') *Nella mia testa c'è una strage ma creperò prima di darvi rime marce, yo! (da ''Background'') *Sono tornato dal futuro ed ho studiato il tuo passato e sono fuori dal tuo tempo che per me è sfigato! (da ''Parli Di'') {{wikipedia}} [[Categoria:Musicisti|Bassi Maestro]] Franca Rame 11208 71664 2006-12-08T20:41:28Z Nemo 823 '''Franca Rame''' (1929 – vivente), attrice e autrice teatrale italiana. * Perché [[Antonio Di Pietro|Di Pietro]]? – mi si chiede da ogni parte. Di Pietro rimane il simbolo di una stagione, quella di Mani Pulite, che ha dato speranza a [[Milano]] e a tutta [[Italia]]. Porta avanti da anni discorsi corretti sulla [[giustizia]], sui diritti civili e altro. (dalla ''[http://www.beppegrillo.it/immagini/franca%20rame.pdf Lettera a Beppe Grillo]'', 6 aprile 2006) ==Voci correlate== *[[Dario Fo]] {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani|Rame, Franca]] Stefano Rodotà 11209 71725 2006-12-09T00:07:41Z Nemo 823 '''Stefano Rodotà''' (1933 – vivente), giurista e uomo politico italiano. ==''La vita e le regole''== *Ma oggi non ci si può fermare al confronto tra un modello di [[diritto]] fondato sulla religione, o integralmente risolto in essa, e un modello interamente laicizzato, espressione di un potere terreno. Anche al diritto modernamenrte inteso, infatti, si rivolgono sempre più intensamente richieste di disciplinare momentri della vita che dovrebbero essere lasciati alle decisioni autonome degli interessati, al loro personalissimo modo d'intendere la vita, le relazioni sociali, il rapporto con il sé. (p. 15) *I [[diritti]] fondamentali si pongono a presidio della vita, che in nessuna sua manifestazione può essere attratta nel mondo delle merci. (p. 38) *Il diritto è un apparato simbolico che struttura un'organizzazione sociale anche quando si sa che alcune sue norme sono destinate a rimenere inapplicate. (p. 42) *Vi è il rischio di una sorta di blocco del pensiero, della voglia e della capacità di dare risposte sociali a fenomeni sociali, con un affidarsi cieco al ''ready made'', alle soluzioni già pronte e offerte con larghe promesse da un arsenale [[tecnica|tecnologico]] sempre più ricco. (p. 92) *L'intimità dovrebbe designare un modo d'essere del vivere che non è [[solitudine]], né semplice riservatezza. Non un allontanamento, non una opacità della vita, ma la possibilità di coglierla nella sua pienezza, fuori d'ogni controllo o interferenza. Collocandosi, però, nel cuore della dicotomia tra pubblico e privato, non può che risentire del modo in cui queste due sfere si strutturano, si compenetrano, si combattono. Da ciò il suo trascorrere da libertà in possibile tirannia. (p. 114) *Meglio sarebbe se il legislatore, spogliandosi della pretesa d'onnipotenza e scoprendo il proprio limite, si astenesse dall'intervenire dove più forti e giustificate sono le ragioni della coscienza individuale, che qui davvero assume i caratteri della [[libertà]]. (p. 145) *Vi sarebbe dunque un insieme di eventi che viene battezzato [[caso]] e che, per ciò, esclude la responsabilità. Paul Virilio ha scritto che l"invenzione" del naufragio accompagna quella della nave e l'incidente ferroviario segna la diffusione del treno. (p. 159) *Le informazioni genetiche sono la radice dell'unicità del sé e, al tempo stesso, proclamano l'impossibilità di una sua totale separazione. (p. 192) *Vi è qualcosa di curiosamente noioso nella felicità altrui: quel che comunica non può generare compassione. (p. 218) *La cura non deve marcare una distanza, non deve far emergere una estraneità, ma consentire il raggiungimento di una possibile pienezza di vita, come vuole la percezione che ormai abbiamo della salute, non più standard, ma vissuta. (p. 246) *Non si può dare fondamento costituzionale alla pretesa di considerare la vita indisponibile da parte della stessa persona. Si può ben dire che il riconoscimento della persona e della sua dignità esclude la possibilità di espropriarla del potere di decisione di fronte alla fine dell'esistenza, sancendo una sorta di estraneità dalla vita dell'intero tempo che ci porta verso il morire. (p. 255) ==Bibliografia== *Stefano Rodotà, ''La vita e le regole'', Feltrinelli, Milano 2006. ISBN 8807103923 {{wikipedia}} [[categoria:Giuristi italiani|Rodotà, Stefano]] Categoria:Giuristi italiani 11210 71680 2006-12-08T21:12:24Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Giuristi| Italiani]] [[Categoria:Italiani| Giuristi]] [[Categoria:Giuristi| Italiani]] [[Categoria:Italiani| Giuristi]] Categoria:Giuristi 11211 71681 2006-12-08T21:12:59Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Persone per professione| Giuristi]] [[Categoria:Persone per professione| Giuristi]] Rudolf von Jhering 11212 71693 2006-12-08T21:55:41Z Nemo 823 uff '''Rudolf von Jhering''' (1818 – 1892), giurista tedesco, ultimo grande esponente della Scuola Storica. *Si può definire la [[legge]] come l'unione di chi comprendere e vede lontano contro chi vede solo ciò che ha vicino. I primi devono costringere i secondi a compiere ciò che è nel loro interesse. Ma non è nell'interesse dei miopi, per farli felici contro la loro volontà, bensì nell'interesse della comunità. La legge è l'arma indispensabile dell'[[intelligenza]] contro la [[stupidità]]. (da ''Lo scopo del diritto'', p. 394) ==Bibliografia== *Rudolf von Jhering, ''Lo scopo del diritto'' (1877 – 1883), a cura di M. Losano, Einaudi, Torino 1972, p. 394. {{wikipedia}} [[Categoria:Giuristi tedeschi|Jhering, Rudolf von]] Categoria:Giuristi tedeschi 11213 71690 2006-12-08T21:44:43Z Nemo 823 [[Categoria:Giuristi| Tedeschi]] [[Categoria:Tedeschi| Giuristi]] Jean Starobinski 11214 71707 2006-12-08T22:55:38Z Nemo 823 '''Jean Starobinski''' (1920 – vivente), critico letterario svizzero. *Secondo una coscienza messa sull'avviso, nessun [[dono]] dovrebbe essere offerto come spettacolo. Non appena è offerto allo sguardo, il dono diventa precario e sospetto. (da ''A piene mani'', p. XXI) ==Bibliografia== *Jean Starobinski, ''A piene mani. Dono fastoso e dono perverso'' (1994), traduzione di A. Perazzoli Tadini, Einaudi, Torino 1995. [[Categoria:Critici|Starobinski Jean]] [[Categoria:Scrittori svizzeri|Starobinski Jean]] David Le Breton 11215 71717 2006-12-08T23:47:48Z Nemo 823 New page: '''David Le Breton''', antropologo del corpo e docente di Sociologia e Antropologia alla Facoltà di Scienze sociali dell’Università di Strasburgo. *Il [[dolore]] inerisce alla vita co... '''David Le Breton''', antropologo del corpo e docente di Sociologia e Antropologia alla Facoltà di Scienze sociali dell’Università di Strasburgo. *Il [[dolore]] inerisce alla vita come contrappunto che dà pienezza al fervore d'esistere. (da ''Anthropologie de la doleur'', p. 218) ==Bibliografia== *David Le Breton, ''Anthropologie de la doleur'', Métailié, Parigi 1995. [[Categoria:Antropologi|Le Breton, David]] Martha Nussbaum 11216 71721 2006-12-08T23:55:55Z Nemo 823 '''Martha Nussbaum''', nata Martha Craven (1947 – vivente), filosofa statunitense. *Possiamo provare [[compassione|com-passione]] solo fino a quando crediamo che la persona sofferente condivide con noi vulnerabilità e possibilità. (da ''Compassion and Terror'', p. 16) ==Bibliografia== *Martha Nussbaum, ''Compassion and Terror'', in ''Daedalus'', 4, 2003. [[Categoria:Filosofi statunitensi|Nussbaum, Martha]] Beneficenza 11217 71741 2006-12-09T00:34:11Z Nemo 823 New page: *Confesso che nella parola beneficenza non trovo più la sua primitiva bellezza; è stata sciupata dai farisei che l'hanno troppo usata. ([[Anatole France]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Re... *Confesso che nella parola beneficenza non trovo più la sua primitiva bellezza; è stata sciupata dai farisei che l'hanno troppo usata. ([[Anatole France]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Relazioni]] Dono 11218 71742 2006-12-09T00:35:21Z Nemo 823 Redirect a [[Regalo]] #REDIRECT[[Regalo]] Diritto 11219 71756 2006-12-09T00:47:00Z Nemo 823 New page: *Ma oggi non ci si può fermare al confronto tra un modello di diritto fondato sulla religione, o integralmente risolto in essa, e un modello interamente laicizzato, espressione di un pote... *Ma oggi non ci si può fermare al confronto tra un modello di diritto fondato sulla religione, o integralmente risolto in essa, e un modello interamente laicizzato, espressione di un potere terreno. Anche al diritto modernamenrte inteso, infatti, si rivolgono sempre più intensamente richieste di disciplinare momentri della vita che dovrebbero essere lasciati alle decisioni autonome degli interessati, al loro personalissimo modo d'intendere la vita, le relazioni sociali, il rapporto con il sé. ([[Stefano Rodotà]]) *Il diritto è un apparato simbolico che struttura un'organizzazione sociale anche quando si sa che alcune sue norme sono destinate a rimenere inapplicate. ([[Stefano Rodotà]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Discipline]] [[Categoria:Politica]] L'esercito delle dodici scimmie 11220 71783 2006-12-09T13:52:52Z DoppiaQ 833 redirect #REDIRECT [[L'esercito delle 12 scimmie]] Template:PD-Italia 11221 71796 2006-12-09T17:21:20Z Dread83 47 New page: <div style="clear:both"></div> {| align="CENTER" style="width:80%; background-color:#f7f8ff; border:2px solid #8888aa; padding:5px;" |- | [[Image:PD-icon.svg|64px|center|Public domain]] ... <div style="clear:both"></div> {| align="CENTER" style="width:80%; background-color:#f7f8ff; border:2px solid #8888aa; padding:5px;" |- | [[Image:PD-icon.svg|64px|center|Public domain]] | <center>Questa immagine è stata creata in Italia ed è ora di '''[[pubblico dominio]]''' poiché il suo copyright è scaduto. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633, modificata dalla legge 22 maggio 2004, n. 128 [http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#87 articolo 87] e [http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#92 articolo 92], le foto generiche e prive di carattere artistico, divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di pubblicazione. Le fotografie considerate opere d'arte diventano di pubblico dominio dopo 70 anni. La norma vale in tutto il mondo.</center> | [[Image:Flag of Italy.svg|80px]] |} <includeonly>[[Categoria:PD Italy|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>[[Categoria:Template PD|PD-Italia]][[en:Template:PD-Italy]]</noinclude> Magic The Gathering 11222 71799 2006-12-09T17:24:27Z Dread83 47 ha spostato [[Magic The Gathering]] a [[Magic: l'adunanza]]: allineamento pedia #REDIRECT [[Magic: l'adunanza]] Prova a prendermi 11223 71911 2006-12-10T21:03:56Z Superchilum 630 {{wikificare film}} '''Prova a prendermi''', [[film]] [[Usa]] del 2003 di [[Steven Spielberg]] con [[Leonardo di Caprio]] e [[Tom Hanks]]. ==Frasi== * Sai perchè gli Yankees vincono sempre?? Perchè gli avversari si iptonizzano guardando le righine sulle loro maglie (''Frank W. Abagnale Senior, Frank W. Abagnale Junior'') * Gli uomini sanno solo ciò che gli racconti (''Frank William Abagnale'') * Due topolini cadono in una tazza di panna; il primo annega subito, il secondo non molla e si agita finchè la panna non diventa burro, e al quel punto salta fuori dalla tazza; io sono il secondo topolino. (''Frank William Abagnale'') {{Wikifilm}} [[Categoria:Film d'avventura]] Muro di Berlino 11227 71913 2006-12-10T21:06:15Z Nemo 823 {{da wikificare}} Il '''Muro di Berlino''' (in tedesco: ''Berliner Mauer'') fu un lungo muro, parte della frontiera interna tedesca, che separava Berlino Ovest da Berlino Est e dal circostante territorio della Germania Est. Il muro è esistito dal 13 agosto 1961 fino al 9 novembre 1989. * Nessuno ha intenzione di costruire un muro. 15 giugno 1961, Walter Ulbricht capo di Stato della DDR e Segretario del Partito Comunista. * Se dovete sparare, fate in modo che la persona in questione non vada via ma rimanga con noi. 28 aprile 1989, Erich Mielke Ministro per la Sicurezza della DDR. * Per accontentare in nostri alleati, è stata presa la decisione di aprire i posti di blocco. Se sono stato informato correttamente quest'ordine diventa efficace immediatamente. 9 novembre 1989, Guenter Schabowsky, Membro del Politbuero del Partito Comunista. * L’obbiettivo del muro: evitare che il popolo della Germania socialista potesse scappare nel mondo normale. Il muro fu costantemente perfezionato e rinforzato, trasformato da un normale muro in un sistema insormontabile di ostacoli, trappole, segnali elaborati, bunkers, torri di guardia, tetraedri anti carro e armi a sparo automatico che uccidevano i fuggitivi senza bisogno di intervento da parte delle guardie di confine. Ma più lavoro, ingenuità, denaro e acciaio i comunisti mettevano per migliorare il muro, più chiaro diventava un concetto: gli esseri umani possono essere mantenuti in una società comunista solo con ostruzioni impenetrabili, filo spinato, cani e sparandogli alle spalle. Il muro significava che il sistema che i comunisti avevano costruito non attraeva ma repelleva. - Viktor Suvorov (al secolo Vladimir Rezun, agente del GRU in [[Gran Bretagna]]), L’ombra della Vittoria , capitolo 7 {{wikipedia}} [[Categoria:Storia]] Carlo Giovanardi 11229 71935 2006-12-10T21:32:47Z Nemo 823 '''Carlo Giovanardi''' (1950 – vivente) uomo politico italiano *{{NDR|Lettera diffusa in migliaia di copie tramite l'agenzia "Centralità – Area Forlani", 20 maggio 1992}} Caro [[Antonio Di Pietro|Di Pietro]], sento il dovere di ringraziarLa per la professionalità ed il senso della misura con il quale conduce la difficile inchiesta a Lei affidata. Voglio esprimerLe la piena solidarietà per la coraggiosa azione Sua e dei Suoi colleghi, perché sappia che all'interno del cosiddetto Palazzo, ai piani alti come ai piani bassi, c'è chi fa il tifo per Lei. [...] (citato in Marco Travaglio, [http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/23-novembre/23-novembre.html ''Carta Canta''], in ''la Repubblica'', 23 novembre 2006) *{{NDR|Udc, 19 novembre 2006}} Le dichiarazioni di Di Pietro (che aveva detto di aver colpito la parte cattiva della Dc, ndr) sono vergognose, nel ricordo delle centinaia di esponenti politici Dc di tutti i livelli, massacrati dai magistrati (citato in Marco Travaglio, [http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/23-novembre/23-novembre.html ''Carta Canta''], in ''la Repubblica'', 23 novembre 2006). {{wikipedia}} [[Categoria:Politici italiani|Giovanardi, Carlo]] Clarissa Pinkola Estés 11230 71873 2006-12-10T14:22:59Z Aurorablu 185 nuova voce '''Clarissa Pinkola Estés''' (1945 − vivente), scrittrice, psicanalista americana. ==''Donne che corrono coi lupi''== *Arrivano momenti in cui è d'obbligo liberare una [[rabbia]] che scuota i cieli. Occorre per questo scegliere il momento giusto, la collera non va scatenata in modo indiscriminato. *Esistono tante forme di cicatrici quanti sono i tipi di ferite inferte alla psiche. Qualunque sia il segreto, la psiche è colpita. *In tempi duri dobbiamo avere sogni duri, sogni reali, quelli che, se ci daremo da fare, si avvereranno. *La [[donna]] selvaggia è nel contempo amica e [[madre]] di coloro che hanno perso la strada, si sono sperdute, di tutte coloro che hanno bisogno di sapere, di tutte coloro che hanno un [[enigma]] da risolvere, di tutte coloro che vagano e cercano nella foresta o nel [[deserto]]. *La [[pazienza]] soccorre la collera. *Quando si lotta per qualcosa di importante bisogna circondarsi di persone che sostengono il nostro lavoro. E' una trappola e un veleno avere intorno persone che hanno le nostre stesse ferite ma non il desiderio vero di guarirle. *Riparare l'istinto ferito, bandire l'ingenuità, apprendere gli aspetti più profondi della psiche e dell'anima, trattenere quel che abbiamo appreso, non volgerci altrove, proclamare a gran voce che cosa vogliamo…tutto ciò richiede una resistenza sconfinata e mistica. *Siamo pervase dalla nostalgia per l’antica natura selvaggia. Pochi sono gli antidoti autorizzati a questo struggimento. Ci hanno insegnato a vergognarci di un simile [[desiderio]]. Ci siamo lasciate crescere i capelli e li abbiamo usati per nascondere i sentimenti. Ma l’[[ombra]] della [[Donna]] Selvaggia ancora si appiatta dentro di noi, nei nostri giorni, nelle nostre notti. Ovunque e sempre, l’ombra che ci trotterella dietro va indubbiamente a quattro zampe. *Un po' di oscenità aiuta a vincere la [[depressione]]. Certe risate, provocate da vecchie storie che le donne si raccontano, rimescolano la [[libido]], riattizzano il fuoco dell'interesse alla [[vita]]. ==Bibliografia== *Clarissa Pinkola Estés, ''Donne che corrono coi lupi'', Frassinelli 2002. ISBN 8876842527 [[Categoria:Scrittori statunitensi|Pinkola Estés, Clarissa]] Larry Bird 11232 72214 2006-12-11T23:13:29Z Nemo 823 '''Larry Joe Bird''' (1956 – vivente), giocatore statunitense di pallacanestro. *Io capisco sempre cosa sta succedendo in campo in quel momento. Vedo cosa succede ed agisco di conseguenza.<ref name=bq>Citato in [http://www.brainyquote.com/quotes/authors/l/larry_bird.html brainyquote.com].</ref> *Il vincente è colui che riconosce il talento datogli datogli da Dio, si impegna fino all'estremo per migliorare le proprie capacità, ed usa queste capacità per realizzare canestri.<ref name=bq/> *Io non so se mi sia allenato più di chiunque altro, ma certamente mi sono allenato a sufficienza. Per me sarebbe fentastico se qualcuno – da qualche parte – si sia allenato ancor più di me.<ref name=bq/> *Non mi piace affatto parlare di denaro. Tutto ciò che posso dire è che il buon Signore ha voluto che io ne avessi.<ref name=bq/> ==Citazioni su Larry Bird== *Qualsiasi legenda vivente è capace di far sua una partita negli ultimi minuti di gioco. Soltanto Bird però lo sa fare nei primissimi. (Peter Vescey, giornalista)<ref name=nba>Citato in [http://www.nba.com/history/Classic_NBA_Quotes_Magic_and_Larry.html nba.com].</ref> *Larry Bird lanciava semplicemente la palla in aria, dopodiché ci pensava Dio a spostare il canestro sotto per farla entrare. (Howie Chizek, annunciatore dei Cleveland Cavaliers, in seguito al record di squadra di 60 punti in una partita stabilito da Larry Bird nella stagione 1984-85)<ref name=nba/> *Larry, tu mi mentisti una sola volta nella tua vita: una volta mi dissi che in futuro ci sarà un nuovo Larry Bird. Larry, non ci sarà mai, mai, mai e poi mai un altro Larry Bird. (Magic Johnson, giocatore di pallacanestro)<ref name=nba/> ==Note== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Bird, Larry]] Jesse Owens 11233 72218 2006-12-11T23:18:09Z Nemo 823 '''James Cleveland Owens''' (1913 – 1980), atleta statunitense specialista del salto in lungo e delle prove di velocità. *Un'intera vita di allenamenti per soli 10 secondi. <ref name=bq>Citato in [http://www.brainyquote.com/quotes/authors/j/jesse_owens.html brainyquote.com].</ref> *Ho sempre amato correre: è un qualcosa che puoi fare contando soltanto su te stesso, sulla forza dei tuoi piedi e sul coraggio dei tuoi polmoni. <ref name=bq/> *Un'opportunità è tutto ciò di cui hai bisogno. <ref name=bq/> *Le amicizie nate sul campo durante le gare sono le vere medaglie d'oro in una competizione. I premi col tempo si consumano, mentre le amicizie non si ricoprono di polvere. <ref name=bq/> ==Note== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Owens, Jesse]] Bill Russell 11234 72240 2006-12-12T13:35:03Z Pierroz 1353 '''William Felton Russell''' (12 Febbraio 1934, Monroe), giocatore americano di pallacanestro. *La concentrazione e la determinazione mentale sono i margini di una vittoria. <ref name=bq>Citato in [http://www.brainyquote.com/quotes/authors/b/bill_russell.html brainyquote.com].</ref> *La resistenza è una parte di ciò che rende grande un atleta. <ref name=bq/> *La maggiorparte delle persone ha più difficoltà a lasciarsi amare che a trovare qualcuno disposto ad amarle. <ref name=bq/> ==Citazioni su Bill Russell== *Se noi avessimo giocato contro Boston in quattro contro quattro, senza Russell, avremmo probabilmente vinto tutte le finali. Quell'uomo ci ha messo fuori combattimento. Fu l'unico che ci impedì di raggiungere la vera grandezza. (Rod Hundley, giocatore di pallacanestro dei Los Angeles Lakers) <ref name=nba>Citato in [http://www.nba.com/history/Classic_NBA_Quotes_Chamberain_Russell.html nba.com].</ref> *Bill Russell mi ha aiutato a rendere il mio sogno migliore, perché quando giochi contro il meglio, sai che devi dare del tuo meglio. (Wilt Chamberlain, giocatore di pallacanestro) <ref name=nba/> *Eravamo costretti a giocare contro i Celtics dalle 11 alle 13 volte durante la regular season. E se pensi che non sia abbastanza, avevamo altre 7 partite da giocare contro di loro ai playoff, sempre nel caso fossero state 7. Perciò ho avuto modo di vedere William Felton Russell molto più di quanto non avrei voluto. (Wilt Chamberlain, giocatore di basket) <ref name=nba/> ==Note== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Russell, Bill]] Oddo 11241 edit=sysop:move=sysop 71903 2006-12-10T20:49:54Z Nemo 823 Ha protetto [[Oddo]] [edit=sysop:move=sysop] <!--Inserimenti ripetuti--> Prova a Prendermi 11242 71910 2006-12-10T21:03:15Z Superchilum 630 ha spostato [[Prova a Prendermi]] a [[Prova a prendermi]] #REDIRECT [[Prova a prendermi]] Magic Johnson 11246 72239 2006-12-12T13:29:41Z Pierroz 1353 '''Earvin Johnson''' (14 Agosto 1959), campione statunitense di pallacanestro. *Tutti i ragazzi hanno bisogno di un piccolo aiuto, di una piccola speranza e di qualcuno che creda in loro. <ref name=bq>Citato in [http://www.brainyquote.com/quotes/authors/m/magic_johnson.html brainyquote.com].</ref> *Non chiedere cosa i tuoi compagni possano fare per te. Chiedi piuttosto cosa tu possa fare per i tuoi compagni. <ref name=bq/> *Io sono un uomo d'affari. Questo è quel che faccio ogni giorno. Lo adoro. Adoro andare a lavoro. Non ho mai avuto una giornataccia. <ref name=bq/> *Ti dico che è divertente, perché l'unico momento in cui penso all'HIV è quando devo prendere le mie medicine due volte al giorno. <ref name=bq/> *Avrei voluto fare due cose una volta cresciuto, più o meno quand oavevo la tua età: volevo giocare nella NBA, e volevo diventare un uomo d'affari quando la mia carriera nel basket sarebbe terminata. Ed è ciò che sto faciendo ora. <ref name=bq/> *La vera storia è che non facevo del sesso sicuro. È solo questo. È semplice. (Commentando le circostanze nelle quali contrasse il virus dell'HIV) <ref name=bq/> *Il peggior momento di tutti questi fu mentre tornavo dalllo studio del dottore, per andare a dire a mia moglie che ero sieropositivo. <ref name=bq/> ==Frasi su Magic Johnson== *Non credo che ci sarà mai più un'altra point-guard di 206cm che sorride mentre ti sta umiliando. ([[James Worthy]], compagno di squadra di Johnson per molti anni ai Lakers) <ref name=nba>Citato in [http://www.nba.com/history/Classic_NBA_Quotes_Magic_and_Larry.html nba.com].</ref> *La prima cosa che facevo ogni mattina era di andare a vedere i boxescore per sapere cosa avesse fatto quella sera Magic. Non riuscivo a pensare a nient'altro. (Larry Bird, giocatore di pallacanestro, grande rivale sportivo di Magic) <ref name=nba/> ==Note== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Johnson, Magic]] Tatto 11248 72061 2006-12-11T18:34:15Z Nemo 823 riuff *Il tatto è l’arte di camminare sulla carta bagnata senza lacerarla. ([[Pitigrilli]]) [[Categoria:Qualità]] Papa Benedetto XV 11249 72079 2006-12-11T19:01:22Z Nemo 823 '''Papa Benedetto XV''', al secolo '''Giacomo della Chiesa''' (1854 – 1922), papa della Chiesa Cattolica Romana. *E voi, cari ragazzi, di chi è stato il promotore dell'apprendimento sotto la guida del Magistero della Chiesa, continuate come state facendo ad amare e ad interessarvi del nobile poeta, di colui che Noi non esitiamo a chiamare il più eloquente cantante dell'ideale Cristiano. (conclusione di ''In Praeclara Summorum'', pag. 4) {{wikipedia}} [[Categoria:Papi|Benedetto XV, Papa]] Michel Zamacoïs 11250 72259 2006-12-12T17:21:49Z Nemo 823 '''Michel Zamacoïs'''. (1866 – 1955). Scrittore francese. *Affermazione: l’imprudenza quotidiana dei dotti. (citato in Provenzal, ''Dizion. Umor.'') *[[Alcool]]: sostanza che uccide chi è vivo e conserva chi è morto. (citato in Provenzal, ''Dizion. Umor.'') *L’[[amore]] non è mica cieco, è affetto da presbiopia: lo prova il fatto che si accorge dei difetti solo quando si allontana. (citato in Provenzal, ''Dizion. Umor''.) *[[Aquila]]: nome che spesso le oche danno al loro piccolo. (citato in Provenzal, ''Dizion. Umor.'') *Ascoltare: l’eroismo dei chiacchieroni (citato in Provenzal, ''Dizion. Umor.'') *[[Attualità]]: una farfalla ce muore appena si prende. (citato in Provenzal, ''Dizion. Umor.'') *Autopsia: l’ultima indiscrezione del [[medicina | medico]]. (citato in Provenzal, ''Dizion. Umor.'') *Discorso: la [[parola]] in abito da cerimonia. (citato in Provenzal, ''Dizion. Umor.'') ==Bibliografia== *Dino Provenzal, ''Dizionario umoristico'', Ulrico Hoepli, Milano, 1935. [[Categoria:Scrittori francesi|Zamacoïs, Michel]] Wikiquote:Citazioni in lingua originale 11255 72114 2006-12-11T20:19:56Z Nemo 823 New page: Tutte le citazioni di questo progetto sono in italiano. Le citazioni in lingue diverse dall'italiano vanno e tradotte, e la traduzione italiana è preminente. Se c'è una traduzione d'aut... Tutte le citazioni di questo progetto sono in italiano. Le citazioni in lingue diverse dall'italiano vanno e tradotte, e la traduzione italiana è preminente. Se c'è una traduzione d'autore, si usa quella, rendendo merito al traduttore attraverso l'indicazione della traduzione in bibliografia secondo le [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche|convenzioni]]. È possibile aggiungere alla traduzione italiana la versione in lingua originale, se questa può essere interessante per il lettore (principalmente per questioni stilistiche, e in generale per maggiore fedeltà all'originale). Questo è possibile secondo le convenzioni seguenti. ---- Senza note: <pre>*Citazione in italiano. :Citazione in lingua originale. (fonti secondo le convenzioni)</pre> che dà *Citazione in italiano. :Citazione in lingua originale. (fonti secondo le convenzioni) ---- Con delle note: <pre>*Citazione in italiano. :Citazione in lingua originale. ::Note. (fonti secondo le convenzioni)</pre> che dà *Citazione in italiano. :Citazione in lingua originale. ::Note. (fonti secondo le convenzioni) ---- In alternativa, è possibile usare il codice {{[[template:quote|quote]]}}, in questo modo: <pre>{{quote|Citazione in italiano.|fonti secondo le convenzioni)|Citazione in lingua originale.|lingua=codice lingua (en, la ecc.)}}</pre> Ad esempio, <pre>{{quote|Ama come se più tardi dovessi odiare.|(dal ''De Amicitia'', 16)|Ama tamquam osurus.|lingua=La}}</pre> dà come risultato {{quote|Ama come se più tardi dovessi odiare.|(dal ''De Amicitia'', 16)|Ama tamquam osurus.|lingua=La}} ==Voci correlate== *[[Wikiquote:Modello di voce|Modelli per le voci]] *[[Aiuto:Indicazioni bibliografiche|Convenzioni]] per l'indicazione delle fonti. [[categoria:Aiuto]] Categoria:Drammaturghi e commediografi italiani 11256 73111 2006-12-18T23:09:35Z Nemo 823 [[Categoria:Drammaturghi e commediografi| Italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani| Drammaturghi e commediografi]] Categoria:Drammaturghi e commediografi britannici 11257 73113 2006-12-18T23:09:45Z Nemo 823 [[Categoria:Drammaturghi e commediografi| Britannici]] [[Categoria:Scrittori britannici| Drammaturghi e commediografi]] Categoria:Drammaturghi e commediografi statunitensi 11258 73110 2006-12-18T23:09:31Z Nemo 823 [[Categoria:Drammaturghi e commediografi| Statunitensi]] [[Categoria:Scrittori statunitensi| Drammaturghi e commediografi]] Categoria:Drammaturghi e commediografi francesi 11259 73112 2006-12-18T23:09:41Z Nemo 823 [[Categoria:Drammaturghi e commediografi| Francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi| Drammaturghi e commediografi]] Categoria:Drammaturghi e commediografi tedeschi 11260 73109 2006-12-18T23:09:25Z Nemo 823 [[Categoria:Scrittori tedeschi| Drammaturghi e commediografi]] [[Categoria:Drammaturghi e commediografi| Tedeschi]] Categoria:Drammaturghi e commediografi austriaci 11261 73114 2006-12-18T23:09:50Z Nemo 823 [[Categoria:Drammaturghi e commediografi| Austriaci]] [[Categoria:Scrittori austriaci| Drammaturghi e commediografi]] MediaWiki:Editundo 11263 72219 2006-12-11T23:18:31Z Nemo 823 New page: annulla annulla Kareem Abdul-Jabbar 11265 72261 2006-12-12T17:23:30Z Nemo 823 diamo solo informazioni minime '''Kareem Abdul-Jabbar''' (1947 – vivente), giocatore americano di pallacanestro. *Non mi piace fare le prediche, ma un po' più di persone dovrebbero iniziare a spendere tanto tempo in libreria quanto ne passano sui campi di basket. <ref name=bq>Citato in [http://www.brainyquote.com/quotes/authors/k/kareem_abduljabbar.html brainyquote.com].</ref> *Ho avuto abbastanza successo per due volte nella mia vita, il mio successo è la capacità di costruire qualcosa insieme con il duro lavoro e la fortuna. <ref name=bq/> *Non puoi vincere senza aver prima imparato a perdere. <ref name=bq/> *Devi essere capace di porti al centro, di lasciar andare tutte le tue emozioni... Non dimenticare mai che giochi con l'anima proprio quanto con il corpo. <ref name=bq/> ==Note== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Abdul-Jabbar, Kareem]] Edwin Moses 11266 72253 2006-12-12T14:43:41Z Pierroz 1353 New page: '''Edwin Corley Moses''' (31 Agosto 1955 - ''vivente''), atleta americano più volte campione olimpico e recordman dei 400m ad ostacoli. *Sono sicuro che non sarei mai diventato campione ... '''Edwin Corley Moses''' (31 Agosto 1955 - ''vivente''), atleta americano più volte campione olimpico e recordman dei 400m ad ostacoli. *Sono sicuro che non sarei mai diventato campione olimpico se solo avessi frequentato un'altra scuola. <ref name=bq>Citato in [http://www.brainyquote.com/quotes/authors/e/edwin_moses.html brainyquote.com].</ref> *Sarei felicissimo di scoprire che posso ancora correre in 50.5 secondi o di qualificarmi per i Trials olimpici. (Nel 2004, annunciando di voler provare, all'età di di 49 anni, a qualificarsi per le selezioni olimpiche degli USA) <ref name=bq/> *Nel mondo digitale, lo sport riesce a riunire le persone. <ref name=bq/> *In particolare, ho studiato biomeccanica Tedesca e Russa. <ref name=bq/> *Uno dei miei maggiori rivali fu Harold Smith. Smith mi sconfisse nel 1977. Stavo bighellonando, durante quella gara. <ref name=bq/> *Io e Sebastian Coe fummo i primi a far soldi con l'atletica. <ref name=bq/> *Lo streching era la parte più importante della mia preparazione. <ref name=bq/> ==Note== <references/> {{wikipedia}} [[Categoria:Sportivi|Moses, Edwin]] Angus Young 11267 72274 2006-12-12T17:38:18Z Nemo 823 ha spostato [[Angus young]] a [[Angus Young]] #REDIRECT[[AC/DC]] Dragon Ball 11271 72347 2006-12-13T20:46:31Z Nemo 823 '''Dragon Ball''' è un manga e una serie animata giapponese di [[Akira Toriyama]]. == Frasi == *''' Goku''': Sei un folle. {{NDR|a Freezer}} == Dialoghi == *''' Freezer ''': Ma tu... Ma tu chi sei? <br> '''Goku''': Credevo di essermi già presentato. Sono un Sayan venuto dalla Terra appositamente per eliminarti. Io sono l'essere più forte della galassia, che nonostante la rabbia riesce a combattere con cuore sereno. Preparati ad una dura punizione.<br> Io sono il Super Sayan, il prescelto. {{wikipedia}} [[Categoria:Anime]] Aldo, Giovanni & Giacomo 11274 72351 2006-12-13T20:56:37Z Nemo 823 '''Aldo, Giovanni & Giacomo''', nome d'arte di un trio comico di attori e registi teatrali, televisivi e cinematografici italiani.: Aldo Baglio (1958 – vivente), Giovanni Storti (1957 – vivente) e Giacomo Poretti (1956 – vivente). {{indicedx}} *A volte dorme più lo sveglio che il dormiente. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} == Filmografia == La filmografia comprende solo i titoli che vedono protagonisti i tre componenti del trio insieme. === Attori === *''[[Tre uomini e una gamba]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1997]]) *''[[Così è la vita]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1998]]) *''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'', regia di [[Paolo Costella]] (con la [[Gialappa's Band]]) ([[1999]]) *''[[Chiedimi se sono felice]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[2000]]) *''[[La leggenda di Al, John e Jack]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[2002]]) *''[[Tu la conosci Claudia?]]'', regia di [[Massimo Venier]] ([[2004]]) *''[[Anplagghed al cinema]]'' ([[2006]]) === Registi === *''[[Tre uomini e una gamba]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1997]]) *''[[Così è la vita]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1998]]) *''[[Chiedimi se sono felice]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[2000]]) *''[[La leggenda di Al, John e Jack]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[2002]]) === Sceneggiatori === *''[[Tre uomini e una gamba]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1997]]) *''[[Così è la vita]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[1998]]) *''[[Chiedimi se sono felice]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[2000]]) *''[[La leggenda di Al, John e Jack]]'', regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e [[Massimo Venier]] ([[2002]]) *''[[Tu la conosci Claudia?]]'', regia di [[Massimo Venier]] ([[2004]]) *''[[Anplagghed al cinema]]'' ([[2006]]) ==Opere teatrali== *''[[I corti di Aldo, Giovanni & Giacomo]]'' ([[1996]]) *''[[Tel chi'è l'telun]]'' ([[1999]]) *''[[Anplagghed]]'' ([[2006]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Comici italiani]] Dragon ball 11276 72335 2006-12-13T20:22:55Z Superchilum 630 ha spostato [[Dragon ball]] a [[Dragon Ball]] #REDIRECT [[Dragon Ball]] Martha Cooley 11277 72364 2006-12-13T21:13:47Z Nemo 823 '''Martha Cooley''', scrittrice statunitense. *[[Poesia]]: il luogo dove incontro ciò che non è nella memoria ma sorge da una specie di istinto, sotterraneo, creativo. Riconoscimento di qualcosa che non so di sapere; qualcosa che so mentre scrivo, quando una poesia comincia a prender forma, ad asserire una realtà, sorprendente ma stranamente familiare. (da ''L'archivista'') *Ho riletto [[T.S. Eliot]], nella bella edizione rilegata che Roberta mi ha regalato prima di partire. Avevo quasi dimenticato com'è esaltante Eliot, quante riflessioni riesce ad affollare nei Quattro Quartetti. La conoscenza impone una trama, e falsifica perché la trama ogni momento è nuova. (da ''L'archivista'') ==Bibliografia== *Martha Cooley, ''L'archivista'', Guanda, 2000. [[Categoria:Scrittori statunitensi|Cooley, Martha]] Categoria:Comici italiani 11278 72363 2006-12-13T21:12:44Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Italiani| Comici]] [[Categoria:Comici| Italiani]] [[Categoria:Italiani| Comici]] [[Categoria:Comici| Italiani]] T.S. Eliot 11279 72365 2006-12-13T21:14:42Z Nemo 823 Redirect a [[Thomas Stearns Eliot]] #REDIRECT[[Thomas Stearns Eliot]] TS Eliot 11280 72367 2006-12-13T21:15:21Z Nemo 823 Redirect a [[Thomas Stearns Eliot]] #REDIRECT[[Thomas Stearns Eliot]] Categoria:Comici britannici 11281 72397 2006-12-13T21:24:22Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Britannici| Comici]] [[Categoria:Comici| Britannici]] [[Categoria:Britannici| Comici]] [[Categoria:Comici| Britannici]] Categoria:Comici statunitensi 11282 72398 2006-12-13T21:25:27Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Comici| Statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Comici]] [[Categoria:Comici| Statunitensi]] [[Categoria:Statunitensi| Comici]] Piergiorgio Welby 11291 72507 2006-12-14T19:10:16Z Nemo 823 {{da wikificare}} «Vi scrivo dalla mia infame prigione. Mi torturate in nome dei vostri valori» P.Welby L'ultimo boyscout 11294 72509 2006-12-14T19:26:35Z Nemo 823 '''''L'ultimo boy scout''''', film d'azione del 1991 di Tony Scott con [[Bruce Willis]]. ==Frasi== *Il cielo è blu, l'acqua è bagnata e le donne hanno i segreti. ('''Hallenbeck''') *Per essere un ballerino, lo fa bene il detective. ('''Dix''') {{wikipedia}} [[Categoria:Film d'azione]] Tony Blair 11295 72521 2006-12-14T19:41:37Z Nemo 823 {{da wikificare}} '''Anthony Charles Lynton Blair''', detto '''Tony Blair''' (1953 – vivente), uomo politico britannico. *Io sono un Socialista, il Socialismo corrisponde più da vicino ad un'esistenza che è razionale e morale. Sta in piedi per co-operazione, per l'amicizia, non per la paura. Crede nell'uguaglianza, non perché vuole che le persone siano lo stesso ma perché solamente tramite l'uguaglianza sociale la situazione economica di ciascuno di noi può migliorare. *L'arte di comando sta ne dire di no, perché è molto facile dire sì. *Io non sono entrato in politica per cambiare il Labour Party. Io sono entrato in politica per cambiare il paese. *Questo terrorismo di massa è la nuova minaccia nel nostro mondo oggi. È perpetrato da fanatici che sono improvvisamente indifferenti alla sacralità della vita umana,e sta alle democrazie di questo mondo il dovere di unirisi e di lottare insieme contro il terrorismo per sradicarlo completamente dalla nostra terra. *Il regime di Saddam Hussein è spregevole, lui sta cercando di sviluppare delle armi di distruzione di massa, e noi non possiamo lasciarlo fare così in modo incontrollabile. Lui è una minaccia per il suo stesso popolo e per la regione e, se gli è permesso per sviluppare queste armi, sarebbe una minaccia anche per noi. {{wikipedia}} [[Categoria:Politici britannici|Blair, Tony]] Vladimir Putin 11296 72512 2006-12-14T19:35:54Z Nemo 823 '''Vladimir Vladimirovič Putin''' (1952 – vivente), politico russo. *Noi perseguiteremo dappertutto terroristi, e quando li troveremo, mi perdoni l'espressione, li butteremo dritti nella tazza del cesso. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *Intendo rispondere alla proposta fattami di partecipare alla guerra in Iraq: noi assisteremo solamente alla guerra, non vi parteciperemo, e trovo sciocco chi vi prenderà parte. {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} *È forte il vostro Presidente, ho saputo che ha stuprato dieci donne! {{NDR|Parlando a Ehud Olmert, durante una visita di Stato in Israle: ripresa da tutti i giornali.[http://xl.repubblica.it/dettaglio/33341]}} *Noi non commettiamo abusi nel nostro Paese, e sicuramente la situazione democratica in Russia è migliore rispetto a quella in Iraq. {{NDR|Rispondendo a [[George Bush]] sulla situazione dei diritti umani in Russia.}} *Ma come vi permettete di dire certe cose? La parola "Mafia" non è stata mica inventata in Russia. {{NDR|In risposta a delle osservazioni fattegli da alcuni capi di Stato durante il Consiglio Europeo del 2006: citato da tutti i giornali il 24 novembre 2006}} {{wikipedia}} [[Categoria:Politici Russi|Putin, Vladimir]] Categoria:Politici Russi 11303 72514 2006-12-14T19:38:11Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Politici| Russi]] [[Categoria:Russi| Politici]] [[Categoria:Politici| Russi]] [[Categoria:Russi| Politici]] Categoria:Russi 11304 72515 2006-12-14T19:38:47Z Nemo 823 New page: [[Categoria:Persone per nazionalità| Russi]] [[Categoria:Persone per nazionalità| Russi]] Nikita 11307 72647 2006-12-16T17:47:27Z Nemo 823 '''''Nikita''''' (o '''''La Femme Nikita'''''), film francese del 1990 diretto dal regista [[Luc Besson]]. == Frasi == *Due cose sono infinite: i modi per esaltare la femminilità, e i modi di usarla. ('''Amande''', l'istruttrice di galateo) {{wikipedia}} [[Categoria:Film thriller]] Galileo 11313 72613 2006-12-16T16:52:57Z Nemo 823 Redirect a [[Galileo Galilei]] #REDIRECT[[Galileo Galilei]] MediaWiki:Diff-multi 11314 72646 2006-12-16T17:43:09Z Nemo 823 New page: ({{plural:$1|Una modifica intermedia|$1 modifiche intermedie}} non mostrate.) ({{plural:$1|Una modifica intermedia|$1 modifiche intermedie}} non mostrate.) Emozione 11318 73093 2006-12-18T22:43:22Z Nemo 823 cat Citazioni sull''''emozione'''. *E ho guardato dentro un'emozione e ci ho visto dentro tanto [[amore]] che ho capito perché non si comanda al [[cuore]]. ([[Vasco Rossi]]) *Innanzi tutto, l'emozione! Soltanto dopo la [[comprensione]]! ([[Paul Gauguin]]) *La mia [[arte]] è, evidentemente, l'espressione artistica di un certo malessere, di un'emozione, di una [[protezione]], che lascia la porta aperta all'immaginario; non è che un trampolino per l'al di là. ([[Igor Mitoraj]]) *L'emozione per [[amore]] dell'emozione è lo scopo dell'[[arte]]; l’emozione per amore dell'azione è lo scopo della [[vita]]. ([[Oscar Wilde]]) *L'unico modo per esprimere emozioni nella forma d'[[arte]] è per mezzo di un correlativo oggettivo; in altre parole, una serie di oggetti, una situazione, che potrebbero essere la formula di quella particolare emozione. ([[Thomas Stearns Eliot]]) *Non vi è [[intelligenza]] senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda. ([[Ezra Pound]]) *Un'emozione estetica rende l'uomo recettivo ad un'emozione erotica. L'[[arte]] è complice dell'[[amore]]. Se si allontana l'amore non ci sarà a lungo arte. ([[Rémy de Gourmont]]) *Solo le persone superficiali impiegano anni per liberarsi da un'emozione. Chi sia padrone di se può porre termine a una sofferenza con la stessa facilità con cui inventa un [[piacere]]. Non voglio essere in balia delle mie emozioni. Voglio servirmene, goderle e dominarle. ([[Oscar Wilde]], [[Il ritratto di Dorian Gray]]) [[Categoria:Sentimenti]] Solidarietà 11319 73094 2006-12-18T22:44:24Z Nemo 823 più appropriato, credo Citazioni sulla [[solidarietà]]. *Aiuta te mentre ci aiuti: pratica la solidarietà. ([[Bertolt Brecht]]) *Il primo passo nell'evoluzione dell'[[etica]] è un senso di solidarietà con altri essere umani. ([[Albert Schweitzer]]) *Io credo che il punto fondamentale sia che, se a me piace un [[programma]], io debba condividerlo con altre persone a cui piace. I venditori di software usano il criterio "divide et impera" con gli utenti, facendo sì che non condividano il software con altri. Io mi rifiuto di spezzare così la solidarietà con gli altri utenti. La mia coscienza non mi consente di firmare un accordo per non rivelare informazioni o per una licenza d'uso del software. Ho lavorato per anni presso il laboratorio di intelligenza artificiale per resistere a queste tendenze e ad altri atteggiamenti sgradevoli, ma col tempo queste sono andate troppo oltre: non potevo rimanere in una istituzione dove ciò viene fatto a mio nome contro la mia volontà. ([[Richard Stallman]]) [[Categoria:Società]] Blu 11320 73099 2006-12-18T22:54:52Z Nemo 823 Citazioni sul '''blu'''. *Blu scuro, è il [[colore]] della notte dove si concentrano e si bloccano i nostri occhi, le orecchie, le parole, tutto quanto. ([[Yoshimoto Banana]]) *E così come esistono persone che non sentono i sapori, e così come il leader di una nazione di daltonici vive nella sua Berlino nera o Tokyo grigia o Casa Bianca e ride di quelli che dicono di provare sentimenti per il [[colore]] blu, voi dovete imparare a ridere di quelli che sono stati in [[montagna]] e dicono di aver percepito la presenza di un [[Dio]] eterno, e a rifiutare qualsiasi conclusione abbiano tratto da quella [[esperienza]]. ([[Jonathan Franzen]]) *Ho visto un'[[alba]] blu. ([[Giovanni Lindo Ferretti]]) *Il blu esprime la [[verità]]. ([[Ben Jonson]]) *Non c'è blu senza il [[giallo]] e senza l'[[arancione]]. ([[Vincent Van Gogh]]) *Quando non ho più blu, metto del [[rosso]]. ([[Pablo Picasso]]) *Una [[mattina]], siccome uno di noi era senza [[nero]], si servì del blu: era nato l'[[impressionismo]]. ([[Pierre-Auguste Renoir]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Argomenti]] Rosso 11321 73101 2006-12-18T22:56:03Z Nemo 823 Citazioni sul [[rosso]]. *Chi vuol vedere il [[diavolo]] vero, metta insieme il rosso e il [[nero]]. ([[Proverbi italiani]]) *Colori di Fantozzi: rosso, rosso pompeiano, arancio aragosta, [[viola]], viola addobbo funebre, [[blu]] tenebra. Sul blu tenebra Fantozzi andò in coma cardiorespiratorio. (dal film [[Il secondo tragico Fantozzi]]) *Il [[grigio]] si intristisce e butta [[acqua]], il [[viola]] scappa al tramonto, il [[nero]] si fa nero, il rosso dura poco, il [[giallo]] brucia tutto... e l'[[azzurro]] costa caro! E a fare il [[cielo]] ce ne vuole... mica solo un tubetto! (dal film [[Uomo d'acqua dolce]]) *Il rosso è uno dei colori più forti. E' come il [[sangue]], colpisce l'[[occhio]]. Credo che sia per questo che i semafori sono rossi, così come i segnali di stop. Uso sempre il rosso nelle mie opere. ([[Keith Haring]]) *La [[preghiera]] nella necessità è il rosso di sera di un miglior domani. ([[Proverbi italiani]]) *Mio caro Simone, dopo di te il rosso non è più rosso, l'[[azzurro]] del [[cielo]] non è più azzurro, gli alberi non sono più verdi. Dopo di te, devo cercare i colori dentro la [[nostalgia]] che ho di noi... i nostri sguardi rubati in mezzo a un mondo di ciechi, che non volevano vedere. (dal film [[La finestra di fronte]]) *Quando non ho più [[blu]], metto del rosso. ([[Pablo Picasso]]) *Rosso di mattina, la [[pioggia]] è vicina. ([[Proverbi italiani]]) *Rosso di [[sera]] e chiaro al mattino è buona giornata per il pellegrino. ([[Proverbi italiani]]) *Rosso di [[sera]] e grigia mattinata, sono segni di una bella giornata. ([[Proverbi italiani]]) {{wikipedia}} [[Categoria:Argomenti]] I passi dell'amore 11322 73017 2006-12-17T13:23:37Z 62.10.7.25 {{Film| titoloitaliano= I passi dell'amore | titolooriginale= A walk to remember | paese= [[Usa]] | anno= 2002 | genere= Drammatico/Romantico | regista= [[Adam Shankman]] | sceneggiatore= [[Karen Janszen]] | attori= <!--nome degli attori principali - doppie parentesi quadre solo se di rilievo --> *[[Mandy Moore]] *[[Shane West]] *[[Daryl Hannah]] |note= }} '''''I passi dell'amore''''', [[film]] del 2002 con [[Mandy Moore]], regia di [[Adam Shankman]]. == Frasi == * Mi dispiace solo che non sia riuscita a vedere un miracolo... invece l'ha visto, tu eri il suo miracolo!... * Credevo di aver visto qualcosa in te... qualcosa di buono, ma mi sbagliavo. * Non esistono coincidenze. * Quello che l'uomo semina l'uomo raccoglierà. * Tu senza pubblico non sei nessuno. * So che per qualche motivo, ogni passo che ho fatto da quando ho imparato a camminare, era un passo verso di te! * Tu sei il mio angelo... sei stato mandato per starmi vicino. * Jamie mi ha salvato la vita, mi ha insegnato tutto. La vita e il lungo viaggio che ci attende... Mi mancherà sempre ma: "Il nostro amore è come il vento... non lo vedo ma lo percepisco". * Ho la leucemia, me ne sono fatta una ragione e poi sei arrivato tu e non avevo bisogno un altro motivo per essere arrabbiata con Dio. * Il vero amore ti può cambiare la vita... lascia che sia il cuore a condurre i tuoi passi... * Ho fatto dare a quella stella il tuo nome. È ufficiale sul registro astronomico mondiale. Ti amo. * Come puoi vedere posti come questi, passare dei momenti come questi e non credere? È come il vento non lo vedo però lo percepisco: la meraviglia, la gioia, l'amore. * Cosa sono due amici? Un'anima sola divisa in due corpi... * L'amore è sempre paziente e gentile, non è mai geloso... L'amore non è mai presuntuoso o pieno di se, non è mai scortese o egoista, non si offende e non porta rancore. L'amore non prova soddisfazione per i peccati degli altri ma si delizia della verità. È sempre pronto a scusare, a dare fiducia, a sperare e a resistere a qualsiasi tempesta. == Dialoghi == * Senza la sofferenza non ci sarebbe compassione.<br> Si, dillo a quelli che soffrono. {{wikifilm}} [[Categoria:Film commedia|I passi dell'amore]] [[en:A walk to remember]] Aiuto:Dimensione della voce 11323 73026 2006-12-17T18:00:48Z Aspasia 447 New page: La valutazione delle dimensioni di una [[Aiuto:Voce|voce]] deve avvenire secondo due criteri: * questioni di natura tecnica, * considerazioni di ordine e leggibilità. In passato, i limit... La valutazione delle dimensioni di una [[Aiuto:Voce|voce]] deve avvenire secondo due criteri: * questioni di natura tecnica, * considerazioni di ordine e leggibilità. In passato, i limiti di alcuni browser giustificavano la raccomandazione ''imperativa'' di mantenere le voci entro la dimensione massima di 32 kilobyte (kB). Data l'evoluzione dei vari browser e la sopraggiunta possibilità di modificare una singola [[Aiuto:Sezioni|sezione]], dal punto di vista tecnico tale raccomandazione è sempre meno rilevante. Resta invece immutata la necessità di porre attenzione alla leggibilità delle voci: un lettore può scoraggiarsi o affaticarsi di fronte a pagine con oltre 20-30 kB di testo (senza considerare tabelle, elenchi, ecc.). Perciò la raccomandazione di limitare la dimensione delle voci a 32 kB perde la connotazione tecnica che aveva ma diviene un ausilio (seppure indiretto) alla fruibilità complessiva dell'enciclopedia e al raggiungimento di un corretto ''stile'' nell'organizzazione delle informazioni. Dal punto di vista pratico, in presenza di una voce che supera il limite è il caso di sintetizzarne qualche sezione particolarmente estesa, riportandone il testo dettagliato in voci più specifiche (creandole se necessario). Per la maggior parte delle voci più lunghe, una suddivisione in sezioni può risultare naturale; purtroppo però non esiste un modo "naturale" per dividere una lunga lista, oppure una tabella. Nonostante ciò, è opportuno cercare di ottenere una distribuzione equilibrata del testo nelle diverse sezioni della pagina. == Linee guida == Quando si incontra una voce che supera i 32 kB, è consigliabile non intervenire subito con tagli consistenti (soprattutto se non si è effettuato il [[Aiuto:Login|login]], in quanto l'azione può essere facilmente scambiata per [[Wikiquote:Gestione del vandalismo|vandalismo]]). Al contrario, è opportuno porre la questione all'attenzione degli altri utenti, per stabilire un [[Wikiquote:Consenso|consenso]] sul modo di comportarsi. La segnalazione si può fare sulla [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] della voce stessa, oppure in quella del relativo progetto o portale se riguarda una tematica per la quale esiste già un gruppo di coordinamento. Quando si scorpora una porzione di testo da una pagina, bisogna assicurarsi che la voce originaria e quella di arrivo conservino o assumano valore enciclopedico, e che venga preservato il [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]. In particolare, si tenga presente che: * un fatto relativamente futile, che risultava appropriato nel contesto di una voce estesa, può non esserlo più come soggetto principale di una voce più stringata; * in generale, lo spostamento di una porzione controversa di una voce senza lasciarne un'adeguata sintesi in quella di provenienza compromette il principio di neutralità; * lo stesso principio si applica anche ai titoli delle voci di nuova creazione. Una regola pratica per stabilire, in base alla dimensione, se suddividere una pagina (anche se composta in prevalenza di elenchi o tabelle) oppure se riunire pagine più piccole in un'unica voce può essere questa: {| {{prettytable}} !Dimensione !Azione consigliata !Note |- |oltre i 32 kB | La divisione è senz'altro opportuna. |L'opportunità della divisione cresce con l'aumentare delle dimensioni oltre il limite. Si noti che esistono particolari e motivate eccezioni per non procedere alla divisione (ad es. per gli elenchi il criterio può essere meno stringente). |- |oltre i 20 kB |La divisione è probabilmente opportuna. |Occorre assicurarsi che le sezioni risultanti siano a loro volta inferiori a 20 kB, o se possibile anche più piccole. |- |entro i 20 kB |La divisione non è necessaria. |Sono ovviamente escluse da questa raccomandazione le considerazioni sul ''contenuto'' della voce, in termini di omogeneità di argomento, ecc. |- |meno di 1 kB |Se la voce rimane di queste dimensioni per qualche mese, va considerata l'opportunità di [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire|unirla ad altre pagine]] correlate. |In alternativa, perché non ''aggiungere'' informazioni? Se è una voce ''davvero'' importante e solo troppo corta, va segnalata come [[Aiuto:Stub|Stub]]. |} == Aspetti tecnici == ===Calcolo della lunghezza della voce=== Esistono vari modi per tenere sotto controllo le dimensioni delle pagine: *Al momento della modifica di una voce, il software MediaWiki segnala con un avviso quando il testo supera i 32 kB. In questo caso appare il seguente messaggio sopra la casella contenente il testo da modificare: <!-- L'originale This page is $1 kilobytes long. This may be longer than is preferable; see [[Wikipedia:article size]] --> <!-- La versione it.wiki è in [[MediaWiki:longpagewarning]]; due forme modificate sono state proposte in [[Discussioni MediaWiki:Longpagewarning]] dal 26 Set '05--> <table cellpadding=10><tr><td>''{{MediaWiki:longpagewarning}}''</table> *La dimensione delle pagine può essere calcolata aprendo la voce in modifica e copiando tutto il testo della pagina (compresa la formattazione) in un editor esterno o in un programma di videoscrittura; la maggioranza di questi software prevede una funzione di conteggio dei caratteri. *La dimensione di ciascuna pagina nel namespace principale (e, se non disabilitato, anche negli altri namespace) viene anche fornita dalla funzione di [[Aiuto:Ricerca|ricerca]] interna del software MediaWiki. (Si ricorda di usare il pulsante "Ricerca", non il pulsante "Vai".) ===Segnalazione automatica degli stub=== Tramite le proprie [[Aiuto:Preferenze/Varie|preferenze]], gli utenti che hanno effettuato il [[Aiuto:Login|login]] possono far sì che le pagine di lunghezza inferiore a una certa dimensione (ad esempio, 1 kB) vengano segnalate automaticamente da un diverso colore dei collegamenti che vi puntano (<span style="color: #772233;"><b>rosso scuro</b></span> al posto di <span style="color: #CC2200;"><b>rosso vivo</b></span>). Questa impostazione è ulteriormente personalizzabile modificando il proprio [[Aiuto:Stile utente|foglio di stile]]. ===Markup e dimensione delle voci=== Come già detto, le considerazioni tecniche sulla lunghezza delle pagine si applicano al testo che appare nella pagina di modifica, con tutti i codici di formattazione. Da questo punto di vista alcuni degli elementi che possono diventare molto ingombranti, anche quando il testo presentato è scarso, sono le tabelle. Ad esempio, se si ha una tabella le cui righe sono nella forma: <table> <tr> <td>Monaco</td> <td align=right>16000</td> <td align=right>2</td> <td align=right>31987</td> </tr> </table> si può scegliere di codificarle in questo modo: <pre> <tr> <td>Monaco</td> <td align=right>16000</td> <td align=right>2</td> <td align=right>31987</td> </tr> </pre> Se le dimensioni complessive dalla pagina che la contiene sono troppo grandi, si può scegliere di codificarle più semplicemente a prezzo di qualche sacrificio estetico (per esempio eliminando dettagli come "<tt>align=right</tt>"): <pre> <tr><td>Monaco</td><td>16000</td> <td>2</td><td>31987</td></tr> </pre> Non è invece opportuno eliminare i tag <tt><nowiki></td></nowiki></tt> o <tt><nowiki></tr></nowiki></tt>, in quanto non è garantito che la visualizzazione sia corretta (anche se il software MediaWiki tenta di correggere la mancata chiusura dei tag). La soluzione ottimale è però costituita dall'uso della ''sintassi wiki'' per le tabelle, che ha il pregio di essere più compatta. Ecco un esempio della stessa riga espressa con una tabella wiki: <pre> |- | Monaco || 16000 || 2 || 31987 </pre> {{vedi anche|Aiuto:Tabelle}} ==Problemi nella modifica di voci lunghe== ===Browser interessati=== Alcuni problemi potrebbero verificarsi utilizzando i Microbrowser (browser per cellulari o palmari) e alcuni antiquati browser per computer, i quali non riescono a gestire correttamente l'area di modifica del testo, troncando il testo ricevuto oltre i primi 32 kB. Tale problema è stato riscontrato in versioni di Netscape Navigator fino alla 4.76 e di Opera fino alla 6.04. Nell'ambito dei personal computer non si conoscono finora altri browser affetti da questo problema, specie se si prendono in esame le versioni più recenti. === Soluzioni === Se si dovesse incontrare una voce talmente lunga da non riuscire a modificarla, o se il proprio browser tronca la parte finale della voce quando si prova a modificarla, esistono comunque alcuni modi per superare il problema. ====Aggiornamento del browser==== La soluzione migliore e definitiva, se è possibile, consiste nel passare a un browser più recente; nessuna delle più recenti versioni di browser presenta problemi con la modifica di pagine lunghe. Inoltre l'aggiornamento del browser può avere vari altri vantaggi, tra i quali una maggiore sicurezza durante la navigazione, migliori prestazioni nel visualizzare i contenuti delle pagine, possibilità di gestire caratteristiche più moderne dell'HTML o di altri standard, soluzione di altri bug oltre a quello che impedisce la modifica di pagine lunghe. Al contrario, continuando a usare una versione datata di browser, è probabile che si continueranno a riscontrare problemi legati alle dimensioni delle voci (molte voci di Wikipedia, per loro natura, resteranno più lunghe di 32 kB). ====Modifica di una singola sezione==== La possibilità di [[Aiuto:Sezioni#Modifica di una sezione|modificare una sezione]] di una voce riduce i problemi legati alla modifica di una pagina molto lunga. Come soluzione temporanea al problema della modifica di voci molto lunghe, quindi, si possono modificare le singole sezioni (qualora le dimensioni di ciascuna di esse siano inferiori a 32 kB). Per modificare una sezione è sufficiente fare clic sul collegamento <tt>[modifica]</tt> che appare all'estremità destra di ciascuna intestazione di sezione nella pagina. Per modificare la sezione introduttiva (o ''incipit'') della voce, ovvero il testo che precede la prima sezione, si può modificare la URL di modifica di un'altra sezione della stessa pagina sostituendo "<tt>&section=0</tt>" al posto del numero di sezione indicato. Per inserire una nuova sezione si può usare il collegamento "+" nell'estremità superiore della pagina, se è disponibile, oppure aprire in modifica una sezione esistente e aggiungervi una nuova intestazione di sezione. ==Voci correlate== *[[Speciale:Longpages]] (elenco delle pagine lunghe) *[[Aiuto:Come si modifica una pagina]] *[[Aiuto:Tabelle]] (markup delle tabelle) *[[Aiuto:Manuale di stile]] [[Categoria:Aiuto|Dimensione dell'articolo]] Rochelle Davis 11324 73117 2006-12-18T23:12:05Z Nemo 823 '''Rochelle Davis''' (1980 – vivente), attrice statunitense. *Sembra di fare surf, altro che skate. Se solo smettesse di piovere! {{da controllare|Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.}} [[Categoria:Attori statunitensi|Davis, Rochelle]] Andrea Rossetti 11325 73153 2006-12-19T09:28:25Z Giancarlo Alciati 1386 '''Andrea Rossetti''' (1969 – vivente), attore e autore teatrale italiano. [[Image:Andrea-Rossetti.jpg|thumb|180px|right|Andrea Rossetti (foto di scena dallo spettacolo ''Shakespeare in love'')]] ==''La messa degli angeli''== ===Incipit=== Alla fine della nostra indagine, il cui senso ultimo mi rimane ancora incomprensibile, Oreste Carriego, tornando a sedere placidamente tra l'ombra e il fascio di luce tagliente che penetrava dalla finestra sempre socchiusa nel suo studio pulito e spazioso esposto a nord-ovest, mi aveva detto che il nostro era stato un ottimo lavoro, che in tutta quella storia c'era molta poesia e molta sapienza, che finalmente il suo cuore avrebbe potuto riposare nel limpido mistero di tutti i giorni senza affanni, con la serena malinconia che si addice a un vecchio. ===Citazioni=== *La [[fedeltà]] è un [[virtù]] esaltata dagli uomini e praticata dai cani. {{NDR|Andrea Rossetti, ''La messa degli angeli'', Catania, Le Nove Muse}} ==''Sono sparito alla Madonna''== ===Incipit=== Nella cosiddetta postmodernità, l’attore è l’unico artista legittimato a sopravvivere, il solo che, sminuzzato nelle maschere che indossa, non ha alcuna dignità da reclamare per se stesso. Non c’è una tradizione verosimile per l’atto scenico, la recitazione non coltiva per statuto l’immaturità di una sua persistenza. Tutti gli altri artisti, invece, che alla tradizione e alla storia devono rendere conto, coltivano l’ossessione maniacale della loro persona, ignari della beffa etimologica che si consuma alle loro spalle. ===Citazioni=== *Solo chi ha visto per caso sparire Euridice può ben per calcolo sparire alla Madonna. *La [[citazione]] è un [[destino]]: il [[talento]] consiste nel riuscire a farla sembrare una [[vocazione]]. *Io sono solo un vuoto complesso e, a tratti, finanche complessato. *Liberiamoci da noi stessi: rivendico la mia indipendenza dalla mia [[anima]]. *Se la [[bellezza]] scaturiva per gli antichi dalla prossimità fra opera e [[natura]], per noi postmoderni non può che venire da quella fra opera e [[silenzio]]. *L'uomo esiste quindi non è, e la sua anima è un po' come una pacca sul sedere della psicologia. *L'interiorità è il meteorismo dell'agiografia. *Il problema è accettare che l'uomo con l'[[arte]] non C'entra. *Meglio il non-nulla divino che il nulla necessario. *La critica d'arte è una forma di coprologia: qualcuno dice che fu anche ambiziosa e quel qualcuno, lo sappiamo, è uomo d'odore. *L'arte è in ciò che resta ma è ciò che dilegua. *Solo l'[[eresia]] salva l'anima dal suo divenire così come solo il silenzio salva la poesia dalla [[letteratura]]. *Nessun [[poeta]] scriverebbe nulla se sapesse sul serio cos'è [[poesia]]. *Nessuno può fare arte, men che meno gli artisti. *Il mondo contemporaneo è terribilmente condizionato dalla nefasta la-trinità del kitsch metafisico: intrattenimento, informazione, sociologia. *Amo il [[teatro]], re delle lettere (sì, il ''gramma'') e cliente della [[letteratura]], la puttana cortigiana. *Credo sia giunto il tempo di passare al devoluzionismo: [[Darwin]], come tutti gli uomini di scienza, non era che un ''voyeur''. *L'anima è supposta ma si prende per via orale. {{NDR|Andrea Rossetti, ''Sono sparito alla Madonna'', Torino, Marco Valerio}} ==''Suite della diletta stagione''== ===Incipit=== Non sono mai stato sulla tomba di Eschilo ma in compenso credo che lui sia venuto ai miei funerali. Mi chiamo, anzi mi chiamano (loro, gli orgiastici nominalisti), Andrea ma i miei dati anagrafici sono trita propaganda dell’incultura (comunque la si prenda è sempre una questione a posteriori, cioè di culo) diacronica. In realtà, io ricordo me stesso come già irrimediabilmente stato e quindi perduto. ===Citazioni=== *Non sono mai stato sulla tomba di [[Eschilo]] ma in compenso credo che lui sia venuto ai miei funerali. *Innato è senza origine a al tempo stesso originario. *Per accadere, la poesia ha bisogno dunque dell’eutanasia del poeta e della sua poetica strumentale, la madre degli infortunati della virtù, quella – per intenderci - che genera la [[lirica]], la [[confessione]], la [[commozione]], che, soprattutto, dice il poeta come se costui non fosse disdicevole, quale apostrofo rosa-chiappa posto tra le parole l’ano, ovverosia un peto ispirato, espressivo, sentimentale, estroverso. *Le poetiche strumentali fanno della poesia un problema formale che, quindi, chiunque è in grado di porsi: per questo la vocazione impiegatizia dei peti-poeti subisce oggigiorno l’esproprio proletario della canzonetta. *La poesia non è morta, ha solo disarcionato gli statali della lirica, le tante Luigia Pallevicine che, finalmente cadute da cavallo, battono ora il marciapiede, ancheggiando perché sciancate dopo il ruzzolone in una plebea simulazione della simulazione. *La [[tragedia]] è l’essenza della poesia e poetico è il linguaggio sospeso (e sorpreso) dal proprio attonito silenzio tra il nulla di tutte le sue forme possibili e l’essere in tutte le sue impossibili deformità. *Dopo aver giustiziato i peti-poeti (col loro corredo di oleografia sentimentale, di commozione a babbo morto, di fiorellini del prato messaggeri d'amore, di ricordi d'infanzie massacrate innanzitutto da un'irrimediabile trivialità dello spirito), alla poesia non resta che disattendere se stessa nel mutismo sovrumano della tragedia. {{NDR|Andrea Rossetti, ''Suite della diletta stagione'', Genova, Liberodiscrivere}} ==Citazioni su Andrea Rossetti== *Rimarrebbe deluso chi si aspettasse da queste pagine il distacco olimpico del pensatore puro, del costruttore o distruttore di sistemi che in ciò eserciti al meglio una forma esclusiva di razionalità. Circola invece in esse, persino nei punti più ardui o "tecnici", una sorta di pathos che di olimpico ha ben poco, e che pare anzi connettersi agli scossoni, ai magmatici sussulti della sensibilità, alle lacerazioni anche profonde, che presiedono alla creazione artistica. ([[Stefano Giovanardi]], dalla ''Prefazione a "Sono sparito alla Madonna"'') *Il rapporto con Andrea Rossetti nasce appunto sotto questo segno: fascinazione della parola, per usare i termini utilizzati da Andrea, ri-velata, e si dà come strumento, complementare ad altri strumenti, per tentare di raccontare il mondo. (Gino Gianuizzi-Neon Gallery, ''Per Andrea Rossetti'') *Una luce proveniente dal fondale, personaggi che si contendono la ribalta, pose ispirate e sublimi - forse, senza accorgercene, abbiamo infilato l’ingresso di un teatro... Teatro, certo, di carta e di ombre. Ma teatro. Teatro che la misteriosa luce proveniente dal fondale (dallo Spazio?) fa collassare, paralizzando il normale fluire del tempo nell’unico, irriducibile istante di una scena madre. Nessuna preparazione, nessuno scioglimento. Solo il climax, il distillato della drammaturgia. Un teatro sintetico, insomma - per il sollievo degli spettatori. E, siccome la sintesi richiede sempre una buona dose di astrazione, un simile teatro si avvarrà di preferenza dell’opera di puri spiriti. Rossetti ama le passioni forti ma si preoccupa di togliere preventivamente il sangue alle sue creature. Così vampirizzate, non solo occupano meno spazio ma si lasciano manipolare senza opporre resistenza. Non sussistono dubbi su chi sia il regista in scena... (Fabio Coccetti, ''Through a plexiglas, darkly: Andrea Rossetti alla galleria Ugo Ferranti'') ==Bibliografia== *Andrea Rossetti, ''La messa degli angeli'', Catania, Le Nove Muse, 2005. *Andrea Rossetti, ''Sono sparito alla Madonna'', Torino, Marco Valerio, 2005. *Andrea Rossetti, ''Suite della diletta stagione'', Genova, Liberodiscrivere, 2006. {{wikipedia}} [[Categoria:Drammaturghi e commediografi italiani|Rossetti, Andrea]] Andrea rossetti 11326 73070 2006-12-18T17:18:00Z Aspasia 447 ha spostato [[Andrea rossetti]] a [[Andrea Rossetti]]: Il cognome iniziava con la minuscola #REDIRECT [[Andrea Rossetti]] Aiuto:Copyright 11333 73086 2006-12-18T22:35:48Z Nemo 823 ha spostato [[Aiuto:Copyright]] a [[Aiuto:Diritto d'autore]] #REDIRECT [[Aiuto:Diritto d'autore]] Rudolf Steiner 11334 73257 2006-12-20T09:30:59Z 7bal 1387 /* ''L'iniziazione'' */ [[Image:Steiner Berlin 1900 big.jpg|thumb|right|Steiner nel 1900 a Berlino]] '''Rudolf Steiner''' (1861 – 1925), scrittore, filosofo ed esoterista, fondatore della Società Antroposofica. ==Massime antroposofiche== Tratte dall’omonimo libro 1 - L’antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell’uomo allo spirituale che è nell’universo. Sorge nell’uomo come un bisogno del cuore e del sentimento. Deve trovare la sua giustificazione nel fatto che essa è in grado di offrire a questo bisogno un soddisfacimento. Può riconoscere l’antroposofia solo chi trova in essa quel che deve cercare per una sua esigenza interiore. Possono perciò essere antroposofi soltanto quegli uomini che sentono certi problemi sull’essere dell’uomo e del mondo come una necessità vitale, come si sente fame e sete. 3 - Vi sono uomini i quali credono che, coi limiti della percezione dei sensi, siano posti anche i limiti di ogni altra cognizione. Se ponessero attenzione a come essi diventino coscienti di quei limiti, scoprirebbero in questa coscienza anche le facoltà per varcare i limiti. Il pesce nuota al limite dell’acqua; deve ritrarsene, perché gli mancano gli organi fisici per vivere fuori dell’acqua. L’uomo arriva al limite della percezione dei sensi; può riconoscere che, lungo la via fin lì, ha acquistato forze dell’anima per vivere animicamente nell’elemento che non è abbracciato dalla percezione dei sensi. 17 - L’uomo è un essere che esplica la sua vita nel mezzo tra due sfere del mondo. È inserito col suo sviluppo corporeo in un mondo inferiore; con l’entità della sua anima egli forma un mondo intermedio, e tende con le forze spirituali verso un mondo superiore. Egli ha il suo sviluppo corporeo da quel che gli ha dato la natura; porta in sé come parte sua propria l’entità della sua anima; trova in sé le forze dello spirito come doni che lo guidano oltre se stesso a prender parte ad un mondo divino. ==Scritti fondamentali== '''La filosofia della libertà'''<br> Linee fondamentali di una moderna concezione del [[mondo]]. Risultati di osservazione animica secondo il metodo scientifico. Nel più completo scritto filosofico di Rudolf Steiner viene proposto un modo di [[conoscenza]] e un modo di acquisire impulsi all’[[azione]], modi che entrambi mostrano la possibilità della [[libertà]] umana. '''La mia vita''' <br> In questo racconto autobiografico, scritto nell’ultimo anno della sua [[vita]], l’Autore rende in modo vivo gli eventi e l’ambiente culturale della sua [[giovinezza]] e della sua maturità, ed espone il suo cammino spirituale. '''La scienza occulta nelle sue linee generali''' <br> L’essere dell’uomo. Sonno e [[morte]]. L’evoluzione del [[mondo]] e dell’uomo. La conoscenza dei mondi superiori (dell’iniziazione). [[Presente]] e [[futuro]] dell’evoluzione cosmica e umana. Alcune particolarità della [[scienza]] dello [[spirito]]. '''L’iniziazione''' <br> Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori? I gradini dell’iniziazione. Le condizioni necessarie per l’[[educazione]] occulta. La vita di sogno del discepolo. La continuità della coscienza. Il Guardiano della soglia. '''Teosofia''' - Una introduzione alla conoscenza soprasensibile <br> La natura corporea, animica e spirituale dell’uomo. Corpo, [[anima]] e spirito. [[Reincarnazione]] e karma. Il mondo animico. Il mondo spirituale. Lo spirito nel mondo spirituale dopo la morte. Le forme-pensiero e l’aura umana. Il sentiero della conoscenza. ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''La filosofia della libertà''=== Nel suo pensare ed agire è l’[[uomo]] un essere spiritualmente [[libertà|libero]], oppure si trova sotto la costrizione di una ferrea necessità di [[legge|leggi]] puramente naturali? A pochi [[problema|problemi]] è stato rivolto tanto acume quanto a questo. L’[[idea]] della libertà del volere umano ha trovato un gran numero di caldi sostenitori e di ostinati oppositori. Vi sono persone che nel loro pathos [[morale]] chiamano [[spirito]] limitato chi possa negare un fatto così palese come la [[libertà]]. Di fronte a queste ve ne sono altre che vedono il colmo della non scientificità nel credere interrotta la necessità delle leggi di [[natura]] nel campo dell’agire e del pensare umani. Una stessa cosa viene così in pari [[tempo]] dichiarata il più prezioso [[bene]] dell’umanità oppure la peggiore [[illusione]]. <br>[[Infinito]] acume è stato impiegato per chiarire come la libertà umana sia compatibile con l’agire della natura, alla quale anche l’uomo appartiene.<br>Non minore è l’impegno col quale dall’altra parte si è tentato di rendere comprensibile come sia potuta sorgere una simile idea errata. Che qui si abbia a che fare con uno dei più importanti problemi della [[vita]], della [[religione]], della pratica e della [[scienza]], sente chiunque…………. ===''Gerarchie spirituali''=== '''e loro riflesso nel mondo fisico - Zodiaco, Pianeti e Cosmo'''<br>Questo ciclo di conferenze ci condurrà in [[regioni]] molto elevate della vita spirituale, molto fuori della nostra dimora terrestre, non solo nei mondi spaziali fisici, ma anche nei mondi spirituali dai quali il mondo spaziale fisico ebbe origine. Ma appunto da un siffatto ciclo di conferenze apparirà chiaro come in sostanza tutto il sapere e la [[saggezza]] hanno lo scopo di scioglierci il grande, il massimo tra gli enigmi, l’enigma dell’uomo. … <br>Se vogliamo parlare delle cosiddette gerarchie spirituali, dobbiamo elevarci con l’occhio dell’anima agli esseri che hanno la loro esistenza al di sopra dell’uomo vivente sulla [[Terra]]. Occhi visibili possono contemplare una scala di esseri che rappresentano soltanto quattro gradini di una gerarchia: il mondo minerale, il mondo vegetale, quello [[animale]] e quello umano. Ma sopra l’uomo comincia un mondo di esseri invisibili, e all’uomo è dato, grazie alla conoscenza di ciò che trascende i sensi fisici e fin dove essa gli è possibile, di salire per un certo tratto alle potenze ed entità che nell’invisibile mondo soprasensibile, sono la continuazione dei quattro gradini che si trovano sulla Terra stessa. ===''L'iniziazione''=== '''Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori?'''<br>Condizioni<br> In ogni uomo esistono facoltà latenti per mezzo delle quali egli può acquistarsi conoscenze sui mondi superiori. Il mistico, lo gnostico, il teosofo parlano continuamente di un mondo delle anime e di un mondo degli spiriti, che sono per loro altrettanto reali quanto quello che si può vedere con gli occhi fisici e toccare con le mani fisiche. Chi li ascolta può sempre dire che anch’egli può avere le esperienze di cui si parla se si sviluppa in sé talune forze che ancora dormono in lui. Si tratta soltanto di sapere come occorra adoperarsi per sviluppare tali facoltà. Un consiglio al riguardo potrà venire soltanto da chi già possiede quelle forze. Da quando esiste il genere umano, vi sono sempre state delle [[scuola|scuole]] nelle quali chi possedeva le facoltà superiori istruiva coloro che aspiravano alle medesime. Queste scuole vengono chiamate occulte; e l’insegnamento che vi si riceve si chiama insegnamento occulto. Tale denominazione si presta naturalmente a malintesi. Chi la ode può facilmente essere indotta a credere che gli uomini capaci d’impartire tale insegnamento vogliano rappresentare una classe specialmente privilegiata che trattiene arbitrariamente il proprio sapere senza trasmetterlo ai propri simili. Oppure può essere tentato di credere che …. {{wikipedia}} [[Categoria:Filosofi austriaci|Steiner, Rudolf]] [[bg:Рудолф Щайнер]] [[da:Rudolf Steiner]] [[de:Rudolf Steiner]] [[en:Rudolf Steiner]] [[eo:Rudolf Steiner]] [[es:Rudolf Steiner]] [[fi:Rudolf Steiner]] [[fr:Rudolf Steiner]] [[he:רודולף שטיינר]] [[hr:Rudolf Steiner]] [[hu:Rudolf Steiner]] [[ja:ルドルフ・シュタイナー]] [[ko:루돌프 슈타이너]] [[nl:Rudolf Steiner]] [[no:Rudolf Steiner]] [[pl:Rudolf Steiner]] [[pt:Rudolf Steiner]] [[ru:Штейнер, Рудольф]] [[sh:Rudolf Steiner]] [[sk:Rudolf Steiner]] [[sq:Rudolf Steiner]] [[sv:Rudolf Steiner]] [[zh:魯道夫·斯坦納]] Wikiquote:Non mordete gli amministratori 11336 73134 2006-12-19T06:12:38Z Aspasia 447 New page: Un '''[[Wikiquote:Amministratori|amministratore]] ''' è un utente con compiti specifici che gode della fiducia della comunità. Essere amministratore non è un titolo di merito o di diff... Un '''[[Wikiquote:Amministratori|amministratore]] ''' è un utente con compiti specifici che gode della fiducia della comunità. Essere amministratore non è un titolo di merito o di differenza rispetto agli altri [[Wikiquote:Wikiquotiani|wikiquotiani]], ma una funzione di servizio per la quale volontariamente un utente decide di assumersi la responsabilità. Gli amministratori '''non''' sono onniscienti, '''non''' sono onnipresenti e '''non''' sono onnipotenti, di conseguenza possono sbagliare come tutti. == Cosa fa di diverso un amministratore == Rispetto ad un utente normale l'amministratore può: *Proteggere e sproteggere una pagina *Cancellare e ripristinare una pagina o una [[:Categoria:Immagini|immagine]] *Bloccare e sbloccare utenti e indirizzi IP *Riportare una pagina alla versione precedente in maniera più immediata rispetto ad un utente normale Tutte queste azioni sono reversibili anche se per le prime tre tipologie è necessario un amministratore. == Problemi con gli amministratori == Se ritenete di aver subito un torto da un amministratore (ad esempio ha cancellato una pagina che avevate appena scritto), la '''prima''' cosa da fare è chiedere spiegazioni al diretto interessato (in maniera civile e aspettandosi una risposta civile). Se non si riesce a risolvere la questione in questo modo, ci si può rivolgere ad un altro amministratore perché possa valutare l'accaduto. Se neanche così si è soddisfatti è il caso di portare le proprie lamentele all'attenzione della comunità. ==Voci correlate== *[[Wikiquote:Amministratori|Amministratori di it.wiki]] *[[Wikiquote:Non mordete i nuovi arrivati|Non mordete i nuovi arrivati]] *[[Aiuto:Wikilove|Non mordetevi fra wikiquotiani]] *[[Aiuto:Wikiquette|Wikiquette]] [[Categoria:Linee guida|Non mordete gli amministratori]] [[Categoria:Comunità|Non mordete gli amministratori]] Aiuto:Sezioni 11338 73143 2006-12-19T07:38:57Z Aspasia 447 New page: Grazie alle funzionalità del software MediaWiki, ciascuna [[Aiuto:Voce|pagina]] può essere divisa in '''sezioni''', separandole con un'opportuna sintassi. ==Come creare una sezione== P... Grazie alle funzionalità del software MediaWiki, ciascuna [[Aiuto:Voce|pagina]] può essere divisa in '''sezioni''', separandole con un'opportuna sintassi. ==Come creare una sezione== Per creare una '''sezione''' è sufficiente crearne il titolo. (si veda la pagina [[Aiuto:Come si modifica una pagina]]). <pre> ==Sezione== ===Sottosezione=== ====Sotto-sottosezione==== </pre> ==Sommario== ===Sommario standard=== Il software MediaWiki genera un sommario standard (in inglese '''table of contents''', abbreviato '''TOC''') per tutte le pagine che contengono più di tre titoli di sezione, con le seguenti eccezioni: *se l'utente ha scelto di impostare a 'off' i sommari nelle proprie preferenze *se la voce contiene in qualunque punto del testo il comando <tt><nowiki>__NOTOC__</nowiki></tt> Viceversa, si può forzare la presenza del sommario anche sulle pagine che hanno meno di 4 titoli di sezione aggiungendo nel wikitesto il comando <nowiki>__FORCETOC__</nowiki> oppure <nowiki>__TOC__</nowiki>. Se si usa la sintassi <nowiki>__FORCETOC__</nowiki> il sommario appare immediatamente prima del primo titolo di sezione; con la sintassi <nowiki>__TOC__</nowiki>, invece, viene inserito nel punto in cui si trova il comando. Con questo accorgimento si può inserire il sommario, ad esempio, sulla destra della pagina o nella cella di una tabella, o anche farlo ripetere più volte. È possibile, ad esempio, ripeterlo in ciascuna sezione (si veda [[m:Help talk:Section]]), anche se un simile accorgimento sembra giustificato soltanto quando le singole sezioni sono molto grandi e il sommario ne occupa solo una piccola parte. È quindi possibile inserire un testo introduttivo prima del sommario, che costituisce l'"incipit" della voce. Anche se di norma è preferibile avere una intestazione di sezione dopo il sommario, si può usare la nota <nowiki>__TOC__</nowiki> per non trovarsi costretti a inserire una intestazione inutile solo per evitare che il sommario si trovi posizionato troppo in basso nella voce. È possibile impostare le proprie preferenze personali in modo che le sezioni vengano numerate automaticamente. In una pagina che richiama un [[Aiuto:Template|template]] dotato di più sezioni, le sezioni del template vengono numerate in base alla posizione nella pagina in cui sono incluse; ad esempio, se il richiamo al template avviene nella terza sezione, la prima sezione del template è indicata dal numero 4. Il testo del template che precede la sua prima sezione viene inserito nella sezione della pagina principale in cui viene richiamato il template stesso; il testo che segue il template e precede il titolo di sezione successiva nella pagina principale confluisce invece nell'ultima sezione del template. Questo comportamento può essere voluto, ma di solito è meglio evitarlo (si veda più avanti). ===Sommario compatto=== Quando si hanno un gran numero di intestazioni di sezione piuttosto corte, ad esempio le lettere dell'alfabeto, il sommario può diventare lungo e ingestibile. Per gestire queste situazioni è stata realizzata una presentazione alternativa per il sommario, chiamata '''sommario compatto''', adatta anche a essere inserita più volte nel corpo di una voce molto lunga, come ausilio per la navigazione. Grazie al [[Template:CompactTOC]] è sufficiente inserire nella pagina il testo: :<tt><nowiki>{{compactTOC}}</nowiki></tt> per ottenere un risultato simile a questo: '''Indice:''' [[#Top|Inizio]] - [[#0-9|0-9]] [[#A|A]] [[#B|B]] [[#C|C]] [[#D|D]] [[#E|E]] [[#F|F]] [[#G|G]] [[#H|H]] [[#I|I]] [[#J|J]] [[#K|K]] [[#L|L]] [[#M|M]] [[#N|N]] [[#O|O]] [[#P|P]] [[#Q|Q]] [[#R|R]] [[#S|S]] [[#T|T]] [[#U|U]] [[#V|V]] [[#W|W]] [[#X|X]] [[#Y|Y]] [[#Z|Z]] Si può fare la stessa cosa nel caso di liste di anni, decenni, e simili: [[#Top|Inizio]] - [[#1900|1900]] - [[#1910|1910]] - [[#1920|1920]] - [[#1930|1930]] - [[#1940|1940]] - [[#1950|1950]] - [[#1960|1960]] - [[#1970|1970]] - [[#1980|1980]] - [[#1990|1990]] - [[#2000|2000]] In entrambi i casi gli esempi sopra riportati fanno uso dei collegamenti alle sezioni, come descritto più oltre. ==Sezioni predefinite== Solitamente vi sono alcune sezioni comuni ad ogni voce, anche se non sempre sono tutte presenti: *'''Note''', dove inserire le note a piè di pagina (vedi [[Aiuto:Note]]) *'''Bibliografia''', dove inserire i testi di riferimento (vedi [[Aiuto:Indicazioni bibliografiche]]) *'''Voci correlate''', dove inserire i collegamenti alle altre voci su Wikiquote (vedi [[Wikiquote:Voci correlate]] e più avanti la sezione su [[#"Vedi anche" su una riga o una sezione?|Vedi anche]]) *'''Altri progetti''', dove inserire i collegamenti agli altri progetti Wikimedia (vedi [[Aiuto:Interprogetto]]) *'''Collegamenti esterni''', dove inserire link a pagine di siti diversi da Wikiquote (vedi [[Wikiquote:Collegamenti esterni]]) L'ordine dovrebbe essere quello riportato sopra, vedi comunque il [[Aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]] per approfondire la questione. ==Collegamento a una sezione== === Come fare un link a una sezione === Il codice HTML di ciascuna sezione contiene un'àncora ([http://en.wikipedia.org/wiki/HTML_element#Links_and_anchors elemento "a" in HTML]) i cui attributi "name" e "id" sono entrambi impostati al titolo della sezione. Ciò consente di realizzare dei collegamenti ipertestuali direttamente alle singole sezioni. Le ancore di sezione vengono aggiunte automaticamente dal software MediaWiki nel momento in cui genera il sommario per la pagina, ma possono essere anche usate per creare dei collegamenti diretti a una specifica sezione all'interno di una pagina. Il codice HTML generato all'inizio della presente sezione, ad esempio, è questo: <pre><nowiki><p><a name="Collegamento_a_una_sezione" id="Collegamento_a_una_sezione"></a></p> <h2>Collegamento a una sezione</h2></nowiki></pre> Un collegamento alla sezione ([[Aiuto:Sezioni#Come_fare_un_link_a_una_sezione|Come fare un link a una sezione]]) si presenta così: <pre><nowiki>[[Aiuto:Sezioni#Come_fare_un_link_a_una_sezione|Come fare un link a una sezione]]</nowiki></pre> Dall'interno della stessa pagina si può usare semplicemente la sintassi <tt><nowiki>[[#id|etichetta]]</nowiki></tt>, mentre da un'altra pagina è necessario specificare anche il nome della pagina puntata <tt><nowiki>[[nome_pagina#id|etichetta]]</nowiki></tt>. Se in una pagina compare più volte lo stesso titolo di sezione, per creare le ancore viene fatto seguire da un ''underscore'' _ e da un numero progressivo; se esistono tre sezioni "Esempio", per dire, i loro nomi per i collegamenti alle sezioni saranno "Esempio", "Esempio_2" ed "Esempio_3". Si noti che l'uso della funzione di [[Aiuto:Preferenze#Formato_della_data|formattazione della data]] nelle intestazioni di sezione rende più complesso il collegamento alle sezioni. Un link interno nell'intestazione di una sezione non crea problemi: *[[#Prova_a]] <font id="Section_linking_bugzilla_917" /> Al contrario, un collegamento esterno nell'intestazione di una sezione rende impossibile (a quanto pare) il collegamento da qualunque punto di un progetto MediaWiki, escluso il sommario: *[[Aiuto:Sezioni#Prova_http:.2F.2Fa]] *http://meta.wikimedia.org/wiki/Aiuto:Sezioni#Prova_http:.2F.2Fa Per il collegamento a un punto qualsiasi all'interno di una pagina, si veda [[Aiuto:Wikilink#Link_a_sezioni|Collegamenti ad una pagina]]. === Collegamenti alle sezioni e redirect === Un collegamento che specifica la sezione di una pagina costituita da un redirect viene sostituito da un collegamento all'omonima sezione della pagina cui punta il redirect. Al contrario, un [[Aiuto:Creare e usare un redirect|redirect]] che punta a una sezione di una pagina viene reindirizzato all'inizio della stessa. La sintassi si può usare comunque per chiarire meglio un concetto, e il collegamento funziona correttamente quando viene richiamato dal redirect stesso. Un altro problema è che quando una sezione viene rinominata non si crea nessun tipo di redirect automatico. Inoltre, non esiste una funzione '[[Aiuto:Puntano qui|puntano qui]]' specifica per le sezioni; le pagine che contengono dei puntatori alla sezione vengono elencate tra le pagine che contengono link alla pagina complessiva. Ecco alcuni accorgimenti per ovviare a questi problemi: *inserire nel wikitesto un'àncora HTML e puntare ad essa *inserire nel wikitesto un commento all'inizio della sezione, elencando tutte le pagine che vi fanno riferimento *rendere la sezione una pagina (o un template) a sé stante e lasciare un collegamento (oppure includerlo) nella pagina madre; al posto di collegarsi alla sezione si potrà quindi collegarsi alla pagina separata. ==Modifica di una sezione== Le sezioni possono essere modificate una per una (funzione di ''modifica delle sezioni'') facendo clic con il tasto destro sulla rispettiva intestazione, oppure seguendo gli appositi collegamenti di modifica sul lato destro della pagina, a seconda delle impostazioni scelte per le proprie preferenze; è inoltre possibile inserire nel proprio browser un'URL di questo tipo: http://it.wikiquote.org/w/wiki.phtml?title=Aiuto:Sezioni&action=edit&section=2 (Si noti che in quest'ultimo caso vengono usati i ''numeri'' delle sezioni, non i ''titoli'' delle stesse. Anche le sottosezioni sono indicate con un solo numero: ad esempio, la sezione 2.1 diventa 3, la successiva sezione 3 diventa 4, ecc.) Questo meccanismo è comodo se la modifica è limitata al contenuto di una sezione e non è necessario avere sott'occhio il resto della pagina mentre la si apporta (anche se è sempre possibile aprire il collegamento di modifica della sezione in una finestra separata, o aprire il collegamento 'Annulla' in una finestra mentre si modifica la sezione). La modifica di una sezione riosolve alcuni dei problemi che si presentano quando si tenta di modificare una pagina molto grande. Per inserire una nuova sezione si può aggiungere una nuova intestazione alla sezione che la precede oppure a quella che la segue; per unire due sezioni è sufficiente eliminare l'intestazione della seconda. Se si inserisce la parola magica "<nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki>" in un punto qualsiasi della pagina, non verranno visualizzati i collegamenti di modifica delle sezioni. La funzione in sé non viene però disattivata; continua ad essere utilizzabile facendo clic con il tasto destro sull'intestazione oppure inserendo la URL appropriata. La porzione di pagina modificata comprende anche le sottosezioni. La presenza o meno della numerazione automatica delle sezioni è determinata dal numero delle stesse; ad esempio 1 più il numero di sottosezioni e sotto-sottosezioni. La numerazione delle sezioni è relativa alla porzione di pagina modificata; ciò vuol dire che in ogni momento la numerazione relativa inizia sempre da 1 al livello più alto e le relative sottosezioni sono numerate 1.1, 1.2, ecc. Durante la modifica della sezione 3.2, quindi, la sottosezione 3.2.4 apparirà come 1.4. Si noti però che il ''formato'' della intestazione è coerente con il livello assoluto, non con quello relativo. La pagina di modifica mostra in basso l'elenco dei template utilizzati dall'intera pagina, non solo dalla sezione in corso di modifica. Nel caso di modifica di sezioni, quanto viene mostrato dall'anteprima non è sempre identico alla parte corrispondente dell'intera pagina; può accadere, ad esempio, che nell'impaginazione complessiva un'immagine contenuta in una sezione precedente 'sbordi' in quella modificata. Si veda anche [[Aiuto:Oggetto#Titoli_di_sezione_automatici_nell.27oggetto|Titoli di sezione automatici nell'oggetto]]. ===Modifica della sezione iniziale=== La sezione iniziale della voce, quella che precede la prima intestazione di sezione, non ha un proprio colleamento di modifica. Se si utilizza la ''skin'' predefinita, però, si può fare clic con il tasto destro sulla intestazione della pagina stessa per modificarla. Funziona anche il metodo della URL diretta, ad esempio per la presente pagina: http://it.wikiquote.org/w/wiki.phtml?title=Aiuto:Sezioni&action=edit&section=0 Per maggiore comodità si può copiare un link relativo a un'altra sezione della stessa pagina e modificare a mano il numero della sezione, inserendo lo zero. Se si usa JavaScript è possibile aggiungere alla pagina un collegamento diretto (si veda la pagina [[w:en:Wikipedia:WikiProject User scripts/Scripts/Add Edit Top Link]]). ==Modifica di una pagina con sezioni grandi== Se si desidera modificare una pagina con sezioni molto grandi, oppure una pagina molto grande non divisa in sezioni, e si incontrano delle difficoltà dovute al browser o alla propria connessione Internet, è sempre possibile: *aggiungere una sezione in fondo, indicando un numero di sezione molto grande (non importa se è un numero più grande rispetto alle sezioni esistenti); in questo caso però è necessario iniziare la modifica con una riga vuota prima di inserire l'intestazione di sezione *aggiungere i contenuti all'ultima sezione, senza iniziare la modifica con una riga vuota; tuttavia, in questo caso si rinuncia alla possibilità di annullare l'inserimento o apportare altre modifiche al testo appena inserito finché permangono le limitazioni del browser o della connessione. Se si riesce a visualizzare il wikitesto di una sezione molto grande, si può quindi dividere la pagina in sezioni più piccole aggiungendole una ad una, per cancellare quindi in un colpo solo il contenuto precedente (aprendo una sezione grande alla volta). Poiché seguendo questo criterio per un certo tempo si avrà una duplicazione parziale dei contenuti, è consigliabile inserire una spiegazione nell'oggetto della modifica. ==Aprire collegamenti alle intestazioni in una nuova finestra== Se è stata abilitata la modifica con il tasto destro del mouse, non è possibile eseguire l'azione su una intestazione per aprirla in una nuova finestra, e simili. Molti browser consentono però di ottenere lo stesso risultato con metodi alternativi (in Mozilla: clic con il tasto centrale, <tt>ctrl</tt>+clic sinistro, <!--type ahead find, ? -->navigazione con TAB; in IE: <tt>shift</tt>+clic sinistro). ==Linee di divisione orizzontali== Le linee di divisione orizzontali usate per separare blocchi di testo non vengono considerate nella numerazione delle sezioni e dalla funzione sommario. Non sono quindi adatte a dividere le pagine in sezioni distinte. =="Vedi anche" su una riga o una sezione?== Se una pagina è costituita da sezioni e vi è una nota "vedi anche" che fa riferimento all'intera pagina, è opportuno farne una sezione separata in modo da evitare che diventi parte della sezione precedente, da renderla visibile nel sommario e quindi facilmente accessibile attraverso di esso. Tale sezione è chiamata '''Voci correlate'''. In alternativa, si può usare il [[aiuto:template|template]] <nowiki>{{vedi anche}}</nowiki>, solitamente inserito all'inizio della pagina o della sezione. In quest' ultimo caso, può essere inserita come sottosezione, paragrafo a sé stante o anche all'interno di un paragrafo. ===Utilizzo del template "Vedi anche"=== L'utilizzo è semplice: inserendo nel testo :<nowiki>{{Vedi anche|Aiuto:Indicazioni bibliografiche}}</nowiki> Si ha come risultato :{{Vedi anche|Aiuto:Indicazioni bibliografiche}} ==Testo grande senza intestazione di sezione== Quando si desidera usare un carattere più grande per evidenziare una porzione di testo senza che ciò comporti l'inizio di una nuova sezione, ad esempio per mostrare un particolare tipo di carattere, si può usare una sintassi simile a questa: <nowiki><b><span style="font-size:120%"> Testo di esempio </span></b></nowiki> ottenendo il seguente risultato: <b><span style="font-size:120%"> Testo di esempio </span></b> ==Intestazioni costituite da spazi== Se l'intestazione di una sezione o sottosezione ha come unica intestazione uno spazio, il collegamento risultante nel sommario non è attivo. ==Sezioni, pagine separate o pagine incluse?== Questi sono i principali vantaggi e svantaggi di più pagine piccole separate: *possibilità di usare la funzione [[Aiuto:Puntano qui|puntano qui]] *redirect automatici a seguito degli spostamenti *impossibile fare redirect a una singola sezione *il caricamento delle pagine piccole è più veloce rispetto alle grandi Questi sono i principali vantaggi e svantaggi di un'unica grande pagina con più sezioni: *il caricamento di un'unica pagina grande è più comodo e veloce di tante pagine piccole *la ricerca all'interno di un'unica pagina (wikitesto o presentazione) con una funzione di ricerca locale è più veloce e per certi aspetti migliore della ricerca estesa a più pagine (che richiede di esaminare l'intero progetto); il sommario consente inoltre una navigazione più agevole. Un'altra alternativa è costituita dalla realizzazione di [[Aiuto:Template|pagine composite]] realizzate a partire da template (creando così un [[w:compound document|documento composito]] per [[w:transclusion|inclusione]]). In tal modo si facilita la ricerca nella pagina complessiva sotto forma di presentazione, ma non di wikitesto. Inoltre, è necessario fornire i vari titoli. ==Suddivisioni delle pagine in generale== *Le sezioni di una pagina sono tra loro contigue; la fine dell'ultima sezione coincide con la fine della pagina (ovvero l'intera pagina è compresa nelle varie sezioni tranne ciò che precede la prima, se presente). *Lo stesso principio si applica ai livelli inferiori (sezioni e sottosezioni). *Ciascun elemento di una lista compresa in una sezione è considerato alla stregua di una sottosezione, ma non è richiesto che le liste siano contigue tra loro (ovvero, tra due liste vi possono essere dei contenuti a livello della sezione, seguiti da altri elementi di una lista successiva, che si trovano anch'essi a livello del contenuto). *In HTML un elemento di una lista può contenere più sottoliste, non necessariamente contigue; può quindi accadere che alcune parti della lista si trovino non solo prima della prima sottolista, ma anche tra due sottoliste o dopo l'ultima di esse. Nelle liste realizzate con la sintassi wiki, al contrario, le sottoliste seguono le stesse regole delle sezioni (si veda il primo elemento della presente lista): l'unica parte della lista che può essere esterna a una sottolista è quella che precede la prima sottolista. <!-- in attesa di traduzione o integrazione Lp 30/12/05 Si veda anche [http://en.wikipedia.org/wiki/Help:List#Continuing_a_list_item_after_a_sub-item Continuing a list item after a sub-item]. --> == Sezioni di prova == === Prova [[a]] === Questa è una sezione cui punta un collegamento da [[#Collegamento a una sezione]]. === Prova http://a === Questa è una sezione cui punta un collegamento da [[#Collegamento a una sezione]]. ==Voci correlate== *[[Aiuto:Voce]] *[[Aiuto:Preferenze]] *[[MediaWiki]] [[Categoria:Aiuto|Sezione]] Template:CompactTOC 11339 73144 2006-12-19T07:41:12Z Aspasia 447 New page: {| id="toc" align="center" border="0" ! {{MediaWiki:Toc}}: | [[#top|Top]] - [[#A|A]] [[#B|B]] [[#C|C]] [[#D|D]] [[#E|E]] [[#F|F]] [[#G|G]] [[#H|H]] [[#I|I]] [[#J|J]] [[#K|K]] [[#L|L]] [[#M... {| id="toc" align="center" border="0" ! {{MediaWiki:Toc}}: | [[#top|Top]] - [[#A|A]] [[#B|B]] [[#C|C]] [[#D|D]] [[#E|E]] [[#F|F]] [[#G|G]] [[#H|H]] [[#I|I]] [[#J|J]] [[#K|K]] [[#L|L]] [[#M|M]] [[#N|N]] [[#O|O]] [[#P|P]] [[#Q|Q]] [[#R|R]] [[#S|S]] [[#T|T]] [[#U|U]] [[#V|V]] [[#W|W]] [[#X|X]] [[#Y|Y]] [[#Z|Z]] __NOTOC__ |}<noinclude> == Uso del template == Versione compatta su una sola riga dell'indice delle sezioni di una pagina, intitolate secondo l'ordine alfabetico. Per sezioni in ordine alfanumerico (numeri e lettere), usare {{tl|CompactTOC0Z}}. [[Categoria:Template di navigazione|CompactToc]]</noinclude> Template:CompactTOC0Z 11340 73145 2006-12-19T07:41:59Z Aspasia 447 New page: {| id="toc" align="center" border="0" ! {{MediaWiki:Toc}}: | [[#top|Top]] - [[#0|0]] [[#1|1]] [[#2|2]] [[#3|3]] [[#4|4]] [[#5|5]] [[#6|6]] [[#7|7]] [[#A|A]] [[#8|8]] [[#9|9]] [[#A|A]] [[#B... {| id="toc" align="center" border="0" ! {{MediaWiki:Toc}}: | [[#top|Top]] - [[#0|0]] [[#1|1]] [[#2|2]] [[#3|3]] [[#4|4]] [[#5|5]] [[#6|6]] [[#7|7]] [[#A|A]] [[#8|8]] [[#9|9]] [[#A|A]] [[#B|B]] [[#C|C]] [[#D|D]] [[#E|E]] [[#F|F]] [[#G|G]] [[#H|H]] [[#I|I]] [[#J|J]] [[#K|K]] [[#L|L]] [[#M|M]] [[#N|N]] [[#O|O]] [[#P|P]] [[#Q|Q]] [[#R|R]] [[#S|S]] [[#T|T]] [[#U|U]] [[#V|V]] [[#W|W]] [[#X|X]] [[#Y|Y]] [[#Z|Z]] __NOTOC__ |}<noinclude> == Uso del template == Versione compatta su una sola riga dell'indice delle sezioni di una pagina, intitolate secondo l'ordine alfanumerico. Per sezioni in ordine solo alfabetico (senza numeri), usare {{tl|CompactTOC}}. [[categoria:Template di navigazione|CompactToc0Z]]</noinclude> Aiuto:Namespace 11341 73148 2006-12-19T07:56:01Z Aspasia 447 New page: Alcune voci di Wikiquote hanno un prefisso, separato dal nome della voce con un due punti (":"); ad esempio, il titolo di questa stessa pagina. I prefissi si chiamano '''namespace''', paro... Alcune voci di Wikiquote hanno un prefisso, separato dal nome della voce con un due punti (":"); ad esempio, il titolo di questa stessa pagina. I prefissi si chiamano '''namespace''', parola di lingua inglese che significa "spazio dei nomi" (chi mastica qualcosa di informatica può figurarseli come directory). Un namespace è una tipologia di pagina in un progetto che utilizza un software MediaWiki. Ogni progetto (per chiarezza: [[Aiuto:It.wikiquote|It.wikiquote]] nel suo complesso è un progetto) ha quindi diciassette namespaces, così suddivisi: il namespace principale (dove i nomi delle pagine non hanno un prefisso) e sedici namespaces ausiliari (ognuno con il proprio prefisso). Inoltre sono presenti anche due pseudo-namespaces. ==Perché utilizzare un namespace== I namespace servono ad identificare il contesto (intendendo il contesto interno a Wikiquote) in cui si trova: se tutte le pagine fossero voci enciclopediche, il problema non si porrebbe. Ma molte altre pagine vengono create per discutere, gestire, ed in generale memorizzare testi che non fanno parte in senso stretto del compendio, ma che sono comunque utili al suo funzionamento. Queste pagine aggiuntive vengono messe in diversi namespace, a seconda della loro funzione, in modo che sia possibile capire a colpo d'occhio cosa siano, e anche per semplificare la vita al software. Per esempio, la funzione di ricerca all'interno dell'enciclopedia può riconoscere le voci (che sono l'oggetto della ricerca) dalle pagine gestionali perché queste ultime hanno un namespace "Wikiquote:" davanti. Se ci avete fatto caso, una volta effettuata una ricerca compare in basso una tabella a sfondo azzurrino che permette di selezionare i namespaces tra cui si vuole effettuare la ricerca. La pagina che elenca le immagini viene generata semplicemente elencando tutte le voci nel namespace "Immagine:", eccetera. ==Lista dei namespace== Ecco la lista del namespace principale, dei diciannove ausiliari e dei due pseudo-namespace: {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="100%" |- !Variabile !Sintassi alternativa !Nome !Note |- |<nowiki>{{ns:-2}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Media}}</nowiki> |&quot;{{ns:-2}}&quot; |pseudo-namespace per immagini e altri tipi di file non appropriati per il namespace '''Immagine''' (vedi sotto) |- |<nowiki>{{ns:-1}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Speciale}}</nowiki> |&quot;{{ns:-1}}&quot; |pseudo-namespace per le pagine speciali generate automaticamente dal software Wiki (l'elenco completo è nella pagina [[Speciale:Specialpages]]) |- |<nowiki>{{ns:0}}</nowiki> |&nbsp; |&nbsp; |è il namespace principale, senza prefisso (o eventualmente seguito da ":", necessario quando si utilizza la pagina come un template) |- |<nowiki>{{ns:1}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussione}}</nowiki> |&quot;{{ns:1}}&quot; |pagina per la discussione di una voce |- |<nowiki>{{ns:2}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Utente}}</nowiki> |&quot;{{ns:2}}&quot; |gli utenti registrati (la lista completa è nella pagina speciale [[Speciale:Listusers]]) hanno una loro homepage (pagina personale) identificata da Utente:''nomeutente''; questa e eventuali sue sottopagine possono essere utilizzate per presentarsi, per lasciare note sui propri progetti in corso, per bozze e simili. Per gli utenti non registrati sono valide le stesse considerazioni, considerando però l'indirizzo IP come username. |- |<nowiki>{{ns:3}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussioni Utente}}</nowiki> |&quot;{{ns:3}}&quot; |la pagina di discussione di un utente è il luogo per comunicare con quest'ultimo, qualora non sia adatto utilizzare la pagina di discussione di una voce. |- |<nowiki>{{ns:4}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Wikiquote}}</nowiki> |&quot;{{ns:4}}&quot; |questo è il namespace per le pagine di servizio di Wikiquote, come linee guida o discussioni sul progetto (le pagine di aiuto hanno un proprio namespace, vd. sotto) |- |<nowiki>{{ns:5}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussioni Wikiquote}}</nowiki> |&quot;{{ns:5}}&quot; |discussioni relative alle pagine di servizio di Wikiquote |- |<nowiki>{{ns:6}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Immagine}}</nowiki> |&quot;{{ns:6}}&quot; |pagina costituita da un'immagine caricata su Wikiquote, con la sua descrizione (l'elenco completo è nella pagina speciale [[Speciale:Imagelist]]) |- |<nowiki>{{ns:7}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussione Immagine}}</nowiki> |&quot;{{ns:7}}&quot; |pagina di discussione relativa ad una immagine |- |<nowiki>{{ns:8}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:MediaWiki}}</nowiki> |&quot;{{ns:8}}&quot; |pagine che contengono testi come messaggi standard o nomi associati a link di pagine generali. Sono utilizzate per tradurre (nella lingua della Wikiquote in oggetto) i messaggi del software MediaWiki. Sono pagine protette di default, ma sbloccabili da chi ha privilegi particolari. La pagina speciale che contiene la lista di tutti questi messaggi di interfaccia è [[Speciale:Allmessages]] |- |<nowiki>{{ns:9}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussioni MediaWiki}}</nowiki> |&quot;{{ns:9}}&quot; |pagina di discussione sui messaggi di sistema del namespace MediaWiki |- |<nowiki>{{ns:10}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Template}}</nowiki> |&quot;{{ns:10}}&quot; |è il namespace di default per i template; il template <nowiki>{{</nowiki>''nometemplate''}} si riferisce (e include) la pagina Template:''nometemplate'' |- |<nowiki>{{ns:11}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussioni Template}}</nowiki> |&quot;{{ns:11}}&quot; |pagina di discussione di un template |- |<nowiki>{{ns:12}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Aiuto}}</nowiki> |&quot;{{ns:12}}&quot; |pagine di aiuto (alcune potrebbero essere nel progetto principale, sebbene la loro collocazione "naturale" dovrebbe essere questa) |- |<nowiki>{{ns:13}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussioni Aiuto}}</nowiki> |&quot;{{ns:13}}&quot; |discussione sulle pagine di aiuto |- |<nowiki>{{ns:14}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Categoria}}</nowiki> |&quot;{{ns:14}}&quot; |ogni pagina (il cui elenco completo è nella pagina speciale: [[Speciale:Categories]]) è costituita da un elenco di sottocategorie e di voci singole correlate fra loro. |- |<nowiki>{{ns:15}}</nowiki> |<nowiki>{{ns:Discussioni Categoria}}</nowiki> |&quot;{{ns:15}}&quot; |pagina di discussione di una categoria |} Nota: i prefissi dei namespace sono ''case-insensitive'', ovvero non fanno differenza tra lettere maiuscole e minuscole ("mediawiki" perciò è corretto). ==Conversione automatica dei nomi delle pagine== I namespace sopra elencati come ''Wikiquote'' e ''Discussioni Wikiquote'' sono in realtà la conversione per il progetto [[Aiuto:It.wikiquote|It.wikiquote]] dei due namespace generalizzati ''Project'' e ''Project_talk''. Questa conversione è attuata automaticamente per ogni versione in lingua di Wikiquote, ma l'effetto collaterale è che non è possibile creare una pagina che inizi con "Project:" (a meno che, ovviamente, non sia il nome del progetto). ==Namespace personalizzati== Ad un progetto si possono aggiungere namespace personalizzati. Ad esempio, se un singolo progetto è multilingua (mentre gli altri generalmente non lo sono) può essere presente il namespace Help: e anche il namespace Hilfe:, per le pagine di aiuto rispettivamente in inglese e in tedesco. Per la lista completa di tutti i namespace di un progetto, vedere le opzioni di ricerca nella pagina [[Aiuto:Preferenze|preferenze]] ([[Special:Preferences|Speciale:Preferenze]]). ==Liste di pagine== Purtroppo, per gli utenti senza privilegi particolari non è possibile ottenere un elenco di tutte le pagine nei namespace principale, template, aiuto e in quelli personalizzati. ==Pagine che incominciano con ":"== Aggiungere il carattere ":" a un nome di una pagina non crea automaticamente un namespace con il nome corrispondente. Per visualizzare il namespace di una pagina, è necessario utilizzare l'espressione <nowiki>{{NAMESPACE}}</nowiki> che restituisce il nome del namespace stesso (il namespace di questa pagina è "{{NAMESPACE}}"). Allo stesso modo, <nowiki>{{PAGENAME}}</nowiki> restituisce il nome della pagina senza prefisso (per questa pagina il risultato è "{{PAGENAME}}"). ==I namespace Immagini e Media== Immagini e media funzionano in modo un po' speciale: per ogni immagine o file multimediale, esiste una pagina associata che può contenerne la descrizione, origine, stato di copyright, eccetera. Poiché il caso più comune è quello di riferirsi all'immagine e non alla sua pagina descrittiva, il link <nowiki>[[Immagine:pippo.jpg]]</nowiki> mostrerà direttamente l'immagine. Per accedere alla pagina descrittiva, si utilizza un altro segno due punti davanti al namespace, in questo modo: <nowiki>[[:Immagine:pippo.jpg]]</nowiki>, e lo stesso per il namespace Media:. ==Namespace di altri progetti== Lo stesso concetto è usato per riferirsi alle altre Wikiquote: le voci di quella inglese si trovano nel namespace <b>en:</b>, quelle francesi in <b>fr:</b>, e così via. Di nuovo, poiché in genere questi links vengono usati come interlanguage links in testa alla voce, il software li traduce automaticamente come tali, dovunque si trovino nella pagina. Ma, se si mette un due punti davanti al namespace (come per le immagini), si crea un link diretto alla voce. Per riassumere: * <nowiki>[[en:Atom]]</nowiki> crea un interlanguage link in testa alla voce * <nowiki>[[:en:Atom]]</nowiki> crea un link alla voce Atom sulla wiki inglese Ovviamente funziona anche <nowiki>[[:en:Image:pippo.jpg]]</nowiki>, per non parlare di costrutti più complicati... ===Progetti Wikimedia=== <center> {| width="50%" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #fff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" |- |'''Namespace''' |'''Abbreviazione''' |'''Progetto''' |- |meta: |m: |[[m:Pagina principale|Meta-Wiki]] |- |WikiPedia: |w: |[[w:Pagina principale|Wikipedia]] |- |WikiBooks: |b: |[[b:Pagina principale|Wikibooks]] |- |WikiSource: |s: |[[s:Pagina principale|WikiSource]] |- |WikTionary: |wikt: |[[wikt:it:Pagina principale|Wikizionario]] |- |Commons: |commons: |[[commons:Pagina principale|Commons]] |- |WikiSpecies: |wikispecies: |[[wikispecies:Pagina principale|Wikispecies]] |- |WikiNews: |n: |[[n:|Wikinotizie]] |} </center> ===Progetti esterni=== Oltre alle altre Wikiquote, sono trattati nello stesso modo altri prefissi utilizzati per riferirsi ad una serie di siti predefiniti. Qui di seguito l'elenco con le relative sostituzioni (al posto di $1 viene inserito ciò che segue i ":" nel wikilink): * '''AbbeNormal''' -> <nowiki>http://www.ourpla.net/cgi-bin/pikie.cgi?$1</nowiki> * '''AcadWiki''' -> <nowiki>http://xarch.tu-graz.ac.at/autocad/wiki/$1</nowiki> * '''Acronym''' -> <nowiki>http://www.acronymfinder.com/af-query.asp?String=exact&Acronym=$1</nowiki> * '''Advogato''' -> <nowiki>http://www.advogato.org/$1</nowiki> * '''AIWiki''' -> <nowiki>http://www.ifi.unizh.ch/ailab/aiwiki/aiw.cgi?$1</nowiki> * '''ALife''' -> <nowiki>http://news.alife.org/wiki/index.php?$1</nowiki> * '''AndStuff''' -> <nowiki>http://andstuff.org/wiki.php?$1</nowiki> * '''Annotation''' -> <nowiki>http://bayle.stanford.edu/crit/nph-med.cgi/$1</nowiki> * '''AnnotationWiki''' -> <nowiki>http://www.seedwiki.com/page.cfm?wikiid=368&doc=$1</nowiki> * '''AwarenessWiki''' -> <nowiki>http://taoriver.net/aware/$1</nowiki> * '''BenefitsWiki''' -> <nowiki>http://www.benefitslink.com/cgi-bin/wiki.cgi?$1</nowiki> * '''BridgesWiki''' -> <nowiki>http://c2.com/w2/bridges/$1</nowiki> * '''C2find''' -> <nowiki>http://c2.com/cgi/wiki?FindPage&value=$1</nowiki> * '''Cache''' -> <nowiki>http://www.google.com/search?q=cache:$1</nowiki> * '''CLiki''' -> <nowiki>http://ww.telent.net/cliki/$1</nowiki> * '''CmWiki''' -> <nowiki>http://www.ourpla.net/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''CreationMatters''' -> <nowiki>http://www.ourpla.net/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''DejaNews''' -> <nowiki>http://www.deja.com/=dnc/getdoc.xp?AN=$1</nowiki> * '''Dictionary''' -> <nowiki>http://www.dict.org/bin/Dict?Database=*&Form=Dict1&Strategy=*&Query=$1</nowiki> * '''DiveIntoOsx''' -> <nowiki>http://diveintoosx.org/$1</nowiki> * '''DocBook''' -> <nowiki>http://docbook.org/wiki/moin.cgi/$1</nowiki> * '''DolphinWiki''' -> <nowiki>http://www.object-arts.com/wiki/html/Dolphin/$1</nowiki> * '''EfnetCeeWiki''' -> <nowiki>http://purl.net/wiki/c/$1</nowiki> * '''EfnetCppWiki''' -> <nowiki>http://purl.net/wiki/cpp/$1</nowiki> * '''EfnetPythonWiki''' -> <nowiki>http://purl.net/wiki/python/$1</nowiki> * '''EfnetXmlWiki''' -> <nowiki>http://purl.net/wiki/xml/$1</nowiki> * '''EljWiki''' -> <nowiki>http://elj.sourceforge.net/phpwiki/index.php/$1</nowiki> * '''EmacsWiki''' -> <nowiki>http://www.emacswiki.org/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''FinalEmpire''' -> <nowiki>http://final-empire.sourceforge.net/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''Foldoc''' -> <nowiki>http://www.foldoc.org/foldoc/foldoc.cgi?$1</nowiki> * '''FoxWiki''' -> <nowiki>http://fox.wikis.com/wc.dll?Wiki~$1</nowiki> * '''FreeBSDman''' -> <nowiki>http://www.FreeBSD.org/cgi/man.cgi?apropos=1&query=$1</nowiki> * '''Google''' -> <nowiki>http://www.google.com/search?q=$1</nowiki> * '''GoogleGroups''' -> <nowiki>http://groups.google.com/groups?q=$1</nowiki> * '''GreenCheese''' -> <nowiki>http://www.greencheese.org/$1</nowiki> * '''HammondWiki''' -> <nowiki>http://www.dairiki.org/HammondWiki/index.php3?$1</nowiki> * '''Haribeau''' -> <nowiki>http://wiki.haribeau.de/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''IAWiki''' -> <nowiki>http://www.IAwiki.net/$1</nowiki> * '''IMDB''' -> <nowiki>http://us.imdb.com/Title?$1</nowiki> * '''JargonFile''' -> <nowiki>http://sunir.org/apps/meta.pl?wiki=JargonFile&redirect=$1</nowiki> * '''JiniWiki''' -> <nowiki>http://www.cdegroot.com/cgi-bin/jini?$1</nowiki> * '''JspWiki''' -> <nowiki>http://www.ecyrd.com/JSPWiki/Wiki.jsp?page=$1</nowiki> * '''KmWiki''' -> <nowiki>http://www.voght.com/cgi-bin/pywiki?$1</nowiki> * '''KnowHow''' -> <nowiki>http://www2.iro.umontreal.ca/~paquetse/cgi-bin/wiki.cgi?$1</nowiki> * '''LanifexWiki''' -> <nowiki>http://opt.lanifex.com/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''LegoWiki''' -> <nowiki>http://www.object-arts.com/wiki/html/Lego-Robotics/$1</nowiki> * '''LinuxWiki''' -> <nowiki>http://www.linuxwiki.de/$1</nowiki> * '''LugKR''' -> <nowiki>http://lug-kr.sourceforge.net/cgi-bin/lugwiki.pl?$1</nowiki> * '''MathSongsWiki''' -> <nowiki>http://SeedWiki.com/page.cfm?wikiid=237&doc=$1</nowiki> * '''MbTest''' -> <nowiki>http://www.usemod.com/cgi-bin/mbtest.pl?$1</nowiki> * '''MeatBall''' -> <nowiki>http://www.usemod.com/cgi-bin/mb.pl?$1</nowiki> * '''MetaWiki''' -> <nowiki>http://sunir.org/apps/meta.pl?$1</nowiki> * '''MetaWikiPedia''' -> <nowiki>http://meta.wikipedia.org/wiki/$1</nowiki> * '''MoinMoin''' -> <nowiki>http://purl.net/wiki/moin/$1</nowiki> * '''MuWeb''' -> <nowiki>http://www.dunstable.com/scripts/MuWebWeb?$1</nowiki> * '''NetVillage''' -> <nowiki>http://www.netbros.com/?$1</nowiki> * '''OpenWiki''' -> <nowiki>http://openwiki.com/?$1</nowiki> * '''OrgPatterns''' -> <nowiki>http://www.bell-labs.com/cgi-user/OrgPatterns/OrgPatterns?$1</nowiki> * '''PangalacticOrg''' -> <nowiki>http://www.pangalactic.org/Wiki/$1</nowiki> * '''PersonalTelco''' -> <nowiki>http://www.personaltelco.net/index.cgi/$1</nowiki> * '''PhpWiki''' -> <nowiki>http://phpwiki.sourceforge.net/phpwiki/index.php?$1</nowiki> * '''Pikie''' -> <nowiki>http://pikie.darktech.org/cgi/pikie?$1</nowiki> * '''PPR''' -> <nowiki>http://c2.com/cgi/wiki?$1</nowiki> * '''PurlNet''' -> <nowiki>http://purl.oclc.org/NET/$1</nowiki> * '''PythonInfo''' -> <nowiki>http://www.python.org/cgi-bin/moinmoin/$1</nowiki> * '''PythonWiki''' -> <nowiki>http://www.pythonwiki.de/$1</nowiki> * '''PyWiki''' -> <nowiki>http://www.voght.com/cgi-bin/pywiki?$1</nowiki> * '''RFC''' -> <nowiki>http://www.rfc-editor.org/rfc/rfc$1.txt</nowiki> * '''SeaPig''' -> <nowiki>http://www.seapig.org/ $1</nowiki> * '''SeattleWireless''' -> <nowiki>http://seattlewireless.net/?$1</nowiki> * '''SenseisLibrary''' -> <nowiki>http://senseis.xmp.net/?$1</nowiki> * '''Shakti''' -> <nowiki>http://cgi.algonet.se/htbin/cgiwrap/pgd/ShaktiWiki/$1</nowiki> * '''SourceForge''' -> <nowiki>http://sourceforge.net/$1</nowiki> * '''Squeak''' -> <nowiki>http://minnow.cc.gatech.edu/squeak/$1</nowiki> * '''StrikiWiki''' -> <nowiki>http://ch.twi.tudelft.nl/~mostert/striki/teststriki.pl?$1</nowiki> * '''SVGWiki''' -> <nowiki>http://www.protocol7.com/svg-wiki/default.asp?$1</nowiki> * '''Tavi''' -> <nowiki>http://tavi.sourceforge.net/index.php?$1</nowiki> * '''TmNet''' -> <nowiki>http://www.technomanifestos.net/?$1</nowiki> * '''TMwiki''' -> <nowiki>http://www.EasyTopicMaps.com/?page=$1</nowiki> * '''TWiki''' -> <nowiki>http://twiki.org/cgi-bin/view/$1</nowiki> * '''TwistedWiki''' -> <nowiki>http://purl.net/wiki/twisted/$1</nowiki> * '''Unreal''' -> <nowiki>http://wiki.beyondunreal.com/wiki/$1</nowiki> * '''UseMod''' -> <nowiki>http://www.usemod.com/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''VisualWorks''' -> <nowiki>http://wiki.cs.uiuc.edu/VisualWorks/$1</nowiki> * '''WebDevWikiNL''' -> <nowiki>http://www.promo-it.nl/WebDevWiki/index.php?page=$1</nowiki> * '''WebSeitzWiki''' -> <nowiki>http://webseitz.fluxent.com/wiki/$1</nowiki> * '''Why''' -> <nowiki>http://clublet.com/c/c/why?$1</nowiki> * '''Wiki''' -> <nowiki>http://c2.com/cgi/wiki?$1</nowiki> * '''WikiPedia''' -> <nowiki>http://www.wikipedia.org/wiki/$1</nowiki> * '''WikiWorld''' -> <nowiki>http://WikiWorld.com/wiki/index.php/$1</nowiki> * '''YpsiEyeball''' -> <nowiki>http://sknkwrks.dyndns.org:1957/writewiki/wiki.pl?$1</nowiki> * '''ZWiki''' -> <nowiki>http://www.zwiki.org/$1</nowiki> * '''ReVo''' -> <nowiki>http://purl.org/NET/voko/revo/art/$1.html</nowiki> * '''EcheI''' -> <nowiki>http://www.ikso.net/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''EcxeI''' -> <nowiki>http://www.ikso.net/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''EÄ<89>eI''' -> <nowiki>http://www.ikso.net/cgi-bin/wiki.pl?$1</nowiki> * '''JEFO''' -> <nowiki>http://www.esperanto-jeunes.org/vikio/index.php?$1</nowiki> * '''PMEG''' -> <nowiki>http://www.bertilow.com/pmeg/$1.php</nowiki> * '''TEJO''' -> <nowiki>http://www.tejo.org/vikio/$1</nowiki> * '''USEJ''' -> <nowiki>http://www.tejo.org/usej/$1</nowiki> * '''UEA''' -> <nowiki>http://www.tejo.org/uea/$1</nowiki> * '''Turismo''' -> <nowiki>http://www.tejo.org/turismo/$1</nowiki> * '''GEJ''' -> <nowiki>http://www.esperanto.de/cgi-bin/aktivikio/wiki.pl?$1</nowiki> * '''BEMI''' -> <nowiki>http://bemi.free.fr/vikio/index.php?$1</nowiki> * '''EnciclopediaLibre''' -> <nowiki>http://enciclopedia.us.es/wiki.phtml?title=$1</nowiki> ==Voci correlate== * [[Aiuto:Sottopagina]] *[[m:Help:Namespace]], trattazione esaustiva dei namespace su MediaWiki *[http://textbook.wikipedia.org/wiki/Wikibooks:Namespace Wikibooks:Namespace], i namespace nel progetto Wikibooks *[[m:Transwiki]], uno pseudo-namespace cross-project *[[m:MediaWiki namespace]], il namespace MediaWiki [[Categoria:Aiuto|Namespace]] Wikiquote:Niente attacchi personali 11342 73149 2006-12-19T08:00:42Z Aspasia 447 New page: ==Non farlo== [[Image:Gorilla 002.jpg|right|250px]] '''Non fare attacchi personali in alcuna parte di Wikiquote.''' Commenta il contenuto, non l'autore. Gli attacchi personali sono un dann... ==Non farlo== [[Image:Gorilla 002.jpg|right|250px]] '''Non fare attacchi personali in alcuna parte di Wikiquote.''' Commenta il contenuto, non l'autore. Gli attacchi personali sono un danno per la comunità e un motivo di scoramento per gli utenti. Gli eccessi non piacciono a nessuno. ==Conseguenze== Numerosi wikiquotiani [[:en:Wikipedia:remove personal attacks|rimuovono gli attacchi personali]] portati ad altri non appena li vedono; anche se non si tratta di una regola ufficiale, di solito viene considerata una reazione appropriata alle ingiurie più pesanti. L'abuso della casella "oggetto" delle modifiche è particolarmente malvisto se viene usata come critica ad un autore. ==Ramificazioni== Ricorda che le dispute sulle pagine di discussione possono essere lette da chiunque su Internet. Il modo in cui ti comporti su Wikiquote si riflette su Wikiquote e sulla tua persona. Non perdere la calma. ==Essere ragionevoli== Capita che due autori diversi non si trovino d'accordo su di un articolo. È ragionevole che i membri di opposte comunità vogliano esprimere i rispettivi punti di vista. La sintesi di questi punti di vista in un unico articolo crea un articolo migliore e più [[Aiuto:NPOV|neutrale e oggettivo]] per tutti. Ricordati di accettare il fatto che '''siamo tutti parte della stessa comunità''', dal momento che siamo tutti [[Wikiquote:Wikiquotiani|wikiquotiani]]. ==Dunque, non farlo!== <font size="+2">'''Non vi è scusa alcuna per gli attacchi personali contro gli altri autori. Dunque non farlo.'''</font> ==Esempi== Ecco alcuni esempi specifici di attacchi personali (l'elenco non è completo): * Commenti negativi sulla persona e attacchi del tipo "io sono meglio di te" (ad esempio, "Impara a vivere!") * Epiteti di carattere razziale, sessuale, omofobo, religioso o etnico rivolti a un altro autore. Gli epiteti di carattere religioso non sono permessi nemmeno se la persona appartiene a una presunta setta. * L'uso dell'appartenenza politica di una persona per liquidare o screditare le sue opinioni &ndash; per quanto tale appartenenza politica possa essere di carattere estremista. * Volgarità dirette contro un altro autore. * [[Wikiquote:Nessuna minaccia legale|Minacce di azioni legali]] * Minacce di morte. * Minacce o azioni che possano esporre altri autori di Wikiquote a persecuzioni di carattere politico, religioso o di altro genere da parte di autorità, datori di lavoro o di chiunque altro. Le violazioni di questo tipo possono dare luogo a un blocco dell'utente di lunga durata, che qualunque amministratore è autorizzato ad applicare non appena ne venga a conoscenza. Gli amministratori che applicano tali sanzioni dovrebbero segnalare agli [[Wikiquote:Steward|Steward]], in via riservata, cosa hanno fatto e per quali ragioni. <!-- Sysops applying such sanctions should confidentially notify the members of the [[Wikipedia:Arbitration Committee]] and [[User:Jimbo Wales|Jimbo Wales]] of what they have done and why. --> ==Alternative== Piuttosto, cerca di: * Discutere dei fatti e del modo in cui esprimerli, non delle caratteristiche della parte avversa. Questo ''non'' significa che è obbligatorio trovarti d'accordo con l'altra persona, ma solo prendere atto che non siete d'accordo. * Non suggerire mai che un'opinione non è valida solo in base alla persona che la propone. * Approfondire i problemi in un forum meno pubblico, come ad esempio l'e-mail, se una controversia minaccia di diventare personale. * Leggere [[Wikiquote:Risoluzione dei conflitti]]. ==Rimedi== Se subisci un attacco personale, dovresti chiedere alla persona che ti sta attaccando di fermarsi e leggere questa pagina. Se la cosa continua, puoi utilizzare la procedura di [[Wikiquote:risoluzione dei conflitti|risoluzione dei conflitti]]. Puoi anche decidere di rimuovere dal testo gli attacchi personali evidenti e particolarmente violenti; in questo caso, però, devi essere molto attento a non definire un "attacco personale" in senso troppo ampio, né fare ricorso alla rimozione troppo spesso. Tieni conto che è una procedura controversa, aperta ad abusi da parte di malintenzionati, e potrebbe non avere il consenso della comunità. Se sei in dubbio, usa piuttosto la procedura di risoluzione dei conflitti. In casi estremi, l'autore dell'attacco può essere [[Wikiquote:Politiche di blocco degli utenti|bloccato]]. === Non dimenticate: non si picchia qualcuno "finché è a terra" === Nota: ci sono alcuni utenti di Wikiquote che sono impopolari, magari a causa di un comportamento sconsiderato o arrogante tenuto in passato. Questi utenti possono essere stati oggetto di azioni disciplinari. Sarebbe gioco fin troppo facile farli oggetto di attacchi personali. Dunque, per favore, lasciamoli in pace. ==Spirito comunitario== È tua responsabilità promuovere e mantenere gli aspetti positivi di una comunità ''online'' su Wikiquote. Gli attacchi personali contro ''qualsiasi'' utente, qualunque sia la sua storia, sono contrari a questo spirito. [[Categoria:Linee guida|Niente attacchi personali]] [[Categoria:Comunità|Niente attacchi personali]] Immagine:Shakespeareinlove.jpg 11343 73151 2006-12-19T09:21:53Z Giancarlo Alciati 1386 Foto di scena dello spettacolo "Shakespeare in love". Foto personale. Lecce, maggio 2005 Foto di scena dello spettacolo "Shakespeare in love". Foto personale. Lecce, maggio 2005 Immagine:Andrea-Rossetti.jpg 11344 73152 2006-12-19T09:26:12Z Giancarlo Alciati 1386 Foto di scena dallo spettacolo "Shakespeare in love". Foto personale. Lecce, maggio 2005. Foto di scena dallo spettacolo "Shakespeare in love". Foto personale. Lecce, maggio 2005. Asso mario nato la spezia morto a fiume 11352 73244 2006-12-19T23:04:06Z 87.11.72.83 New page: Mario Asso era nato ala spezia alla fine dell'800 nel periodo della prima guerra mondiale si arruolo' nel gruppo di fanteria comandato dal poeta Dannunzio con il grado di tenente.Fu durant... Mario Asso era nato ala spezia alla fine dell'800 nel periodo della prima guerra mondiale si arruolo' nel gruppo di fanteria comandato dal poeta Dannunzio con il grado di tenente.Fu durante la presa di Fiume che cadde, in battaglia e fu il primo caduto di molti altri soldati.Nei testi storici ufficiali non vi è traccia di lui,ma in alcuni testi viene citato con poche righe.A La Spezia ed in poche altre città d'Italia gli sono state dedicate alcune vie. Siracusa 11353 73248 2006-12-19T23:40:10Z Codas 763 Elenco delle citazioni su Siracusa: *La più grande delle città, soggiorno caro all'indomabile Ares. (''[[Pindaro]]'', lirico greco) *''Giace della Sicania al golfo avanti'' ''un’isoletta che a Plemmirio ondoso'' ''è posta incontro, e dagli antichi è detta'' ''per nome Ortigia. A quest’isola è fama,'' ''che per vie sotto il mare il greco Alfeo'' ''vien, da Doride intatto, infin d’Arcadia'' ''per bocca d’Aretusa a mescolarsi'' ''con l’onde di Sicilia…'' (''[[Virgilio]]'', [[Eneide]], libro III-1095) *In quest'isola è Aretusa fonte molto grande à quel tempo, e piena di pesci, e con grandi pietre fortificata, perche non sia coperta dal mare, la onde di quà si pigliano pesci d'acqua dolce, di là di salsa. ''C. M. Arezzo'' *Nella parte estrema di quest’isola vi è una fonte di acqua dolce il cui nome è Aretusa, di incredibile ampiezza, pienissima di pesci, il cui flusso sarebbe tutto sommerso se non fosse separato dal mare da un massiccio muro in pietra. ''[[Cicerone]]'' *</b>Avete spesso sentito dire che Siracusa è la più grande città greca, e la più bella di tutte. La sua fama non è usurpata: occupa una posizione molto forte, e inoltre bellissima da qualsiasi direzione vi si arrivi, sia per terra che per mare, e possiede due porti quasi racchiusi e abbracciati dagli edifici della città. Questi porti hanno ingressi diversi, ma che si congiungono e confluiscono all'altra estremità. Nel punto di contatto, la parte della città chiamata l' isola , separata da un braccio di mare, è però riunita e collegata al resto da uno stretto ponte. La città è così grande da essere considerata come l'unione di quattro città, e grandissime: una di queste è la già ricordata "isola ", che, cinta dai due porti, si spinge fino all'apertura che da accesso ad entrambi. Nell ' isola è la reggia che appartenne a lerone II, ora utilizzata dai pretori, e vi sono molti templi, tra i quali però i più importanti sono di gran lunga quello di Diana e quello di Minerva, ricco di opere d'arte prima dell'arrivo di Verre. </b>All'estremità dell'isola è una sorgente di acqua dolce, chiamata Aretusa, di straordinaria abbondanza, ricolma di pesci, che sarebbe completamente ricoperta dal mare, se non lo impedisse una diga di pietra. </b>L'altra città è chiamata Acradina, dove è un grandissimo Foro, bellissimi portici, un pritaneo ricco di opere d'arte, un'amplissima curia e un notevole tempio di Giove Olimpio; il resto della città, che è occupato da edifici privati, è diviso per tutta la sua lunghezza da una larga via, tagliata da molte vie trasversali. </b>La terza città, chiamata Tycha perché in essa era un antico tempio della Fortuna, contiene un amplissimo ginnasio e molti templi: si tratta di un quartiere molto ricercato e con molte abitazioni. </b>La quarta viene chiamata Neapolis ( città nuova), perché costruita per ultima: nella parte più alta dì essa è un grandissimo teatro, e inoltre due importanti templi, di Cerere e di Libera, e la statua di Apollo chiamata Temenite, molto bella e grande, che Verre, se avesse potuto, non avrebbe esitato a portar via. ''[[Cicerone]]'' (Verrine,II 4,117-119) {{wikipedia}} Terry Brooks 11354 73280 2006-12-20T10:50:47Z Spirit 998 '''Terry Brooks''' (1944 – vivente), scrittore statunitense. *Le verità ovvie sono i figli inutili del senno di poi. (da ''La Spada di Shannara'') {{wikipedia}} Pavel Florenskij 11355 73260 2006-12-20T10:14:15Z Andersen 1391 ha spostato [[Pavel Florenskij]] a [[Pavel Aleksandrovič Florenskij]]: Nome corretto, con patronimico #REDIRECT [[Pavel Aleksandrovič Florenskij]] Immagine:Florenskij.jpg 11356 73268 2006-12-20T10:35:31Z Andersen 1391